129 34 3MB
Italian Pages 661 [662] Year 2009
Constitutions of the World from the late 18th Century to the Middle of the 19th Century Verfassungen der Welt vom späten 18. Jahrhundert bis Mitte des 19. Jahrhunderts
Constitutions of the World from the late 18th Century to the Middle of the 19th Century Sources on the Rise of Modern Constitutionalism Editor in Chief Horst Dippel Europe: Volume 10
Verfassungen der Welt vom späten 18. Jahrhundert bis Mitte des 19. Jahrhunderts Quellen zur Herausbildung des modernen Konstitutionalismus Herausgegeben von Horst Dippel Europa: Band 10
De Gruyter · Berlin · New York
Documenti costituzionali di Italia e Malta 1787–1850 Parte I: Costituzioni nazionali / Costituzioni degli stati italiani (Ancona – Lucca) A cura di Jörg Luther
Constitutional Documents of Italy and Malta 1787–1850 Part I: National Constitutions / Constitutions of the Italian States (Ancona – Lucca) Edited by Jörg Luther
De Gruyter · Berlin · New York
Bibliographic information published by the Deutsche Nationalibliothek The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data are available in the internet at http://dnb.d-nb.de.
Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über http://dnb.d-nb.de abrufbar.
U Printed on acid-free paper / Gedruckt auf alterungsbeständigem Papier
© 2010 by Walter de Gruyter GmbH & Co. KG Printed in Germany All Rights Strictly Reserved / Alle Rechte vorbehalten. Technical Partner / Technischer Partner: Mathias Wündisch, Leipzig Printed and Bound / Druck und Bindung: Hubert & Co. GmbH & Co. KG, Göttingen 978-3-598-35734-3
Contents – Indice Foreword . . . . . Acknowledgments . Prefazione . . . . . Ringraziamenti . . Introduzione . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
9 11 13 15 17
Bases constitutionnels du renaissant Empire Romain (1814) / Basi costituzionali del rinascente Impero Romano (1814) . . . . . . . . . . Progetto di Confederazione Italica di Vittorio Emanuele I (1815) . . . . . . . Proclamazione della Costituzione spagnola per la Federazione Italiana (1821) Pacte social constitutionnel de l’Ausonie (1821) . . . . . . . . . . . . . . . . Progetto di Confederazione di Vieusseux (1822) . . . . . . . . . . . . . . . . Progetto di Costituzione italiana di Buonarroti (ca. 1830) . . . . . . . . . . . Progetto di Costituzione per l’Italia (1832) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Istruzioni del ministro Dragonetti per una Lega italiana (1848) . . . . . . . . Progetto di Costituzione Italiana di Rosmini (1848) . . . . . . . . . . . . . . Progetto di Confederazione Italiana di Rosmini (1848) . . . . . . . . . . . . Progetto di Confederazione Italiana di Matteucci (1848) . . . . . . . . . . . . Progetto di Confederazione di Stati di Bargagli (1848) . . . . . . . . . . . . . Progetto di Lega Politica del Governo Piemontese (1848) . . . . . . . . . . . Progetto di Lega Italiana del ministro Rossi (1848) . . . . . . . . . . . . . . Progetto del Congresso Nazionale per la Confederazione Italiana (1848) . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
21 35 41 43 53 59 65 95 99 109 111 115 117 121 123
Constitutional Documents of Italy 1787–1850 Documenti costituzionali di Italia 1787–1850 National Constitutions Costituzioni nazionali
State Constitutions (Ancona – Lucca) Costituzioni degli stati italiani (Ancona – Lucca) Ordine di Bonaparte per Ancona (1797) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 Costituzione del Governo Centrale di Belluno (1797) . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 Riorganizzazione dell’antico governo di Bologna (1796) . . . . . . . . . . . . . . . 139 Costituzione di Bologna (1796) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 Organisation du gouvernement provisoire de Brescia (1797) / Organizzazione del Governo Provvisorio Bresciano (1797) . . . . . . . . . . . . . 165 Costituzione della Repubblica Cisalpina (1797) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181
5
C ONTENTS – I NDICE Costituzione della Repubblica Cisalpina (1798) . . . . . . . . . Prima Riorganizzazione della Repubblica Cisalpina (1800) . . . Deuxième Réorganisation de la République Cisalpine (1800) / Seconda Riorganizzazione della Repubblica Cisalpina (1800) Progetto Costituzionale della Repubblica Cisalpina (1800) . . . Projet de Constitution pour la République Cisalpine (1801) / Progetto di Costituzione per la Repubblica Cisalpina (1801) .
. . . . . . . . . . . 211 . . . . . . . . . . . 243 . . . . . . . . . . . 245 . . . . . . . . . . . 251 . . . . . . . . . . . 259
Organizzazione del Governo Provvisorio Cispadano (1797) . . . . . . . . . . . . . . 279 Costituzione della Repubblica Cispadana (1797) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285 Convention de Montebello concernant Gênes (1797) / Convenzione di Montebello riguardante Genova (1797) . . . Ristabilimento della Costituzione degli Stati Genovesi (1814) . Prima Riforma della Costituzione degli Stati Genovesi (1814) . Seconda riforma della Costituzione degli Stati Genovesi (1814) Projet de Constitution de Gênes (1814) . . . . . . . . . . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
Articles Constitutionnels d’une Confédération des États-Unis d’Italie (1801) Costituzione della Repubblica Italiana (1802) / Constitution de la République Italienne (1802) . . . . . . . . . . . . . . Projet de pacte fédéral d’une Confédération des Pays libres et unis de l’Italie supérieure (1802) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Progetto di Decreto della Consulta di Stato della Repubblica Italiana (1804) Progetto di riforma della Costituzione della Repubblica Italiana (1804) . . . Proclamazione del Regno d’Italia (1805) / Proclamation du Royaume d’Italie (1805) . . . . . . . . . . . . . . . . . Premier Statut constitutionnel du Royaume d’Italie (1805) / Primo Statuto costituzionale del Regno d’Italia (1805) . . . . . . . . . . Second Statut constitutionnel du Royaume d’Italie (1805) / Secondo Statuto costituzionale del Regno d’Italia (1805) . . . . . . . . . Troisième Statut constitutionnel du Royaume d’Italie (1805) / Terzo Statuto Costituzionale del Regno d’Italia (1805) . . . . . . . . . . Quatrième Statut Constitutionnel du Royaume d’Italie (1806) / Quarto Statuto Costituzionale del Regno d’Italia (1806) . . . . . . . . . Cinquième Statut constitutionnel du Royaume d’Italie (1807) / Quinto Statuto Costituzionale del Regno d’Italia (1807) . . . . . . . . . Sesto Statuto Costituzionale del Regno d’Italia (1808) . . . . . . . . . . . . Settimo Statuto Costituzionale del Regno d’Italia (1808) . . . . . . . . . . Ottavo Statuto Costituzionale del Regno d’Italia (1810) . . . . . . . . . . . Nono Statuto Costituzionale del Regno d’Italia (1810) . . . . . . . . . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
319 323 327 333 337
. . . . . 347 . . . . . 353 . . . . . 373 . . . . . 377 . . . . . 381 . . . . . 397 . . . . . 403 . . . . . 405 . . . . . 413 . . . . . 429 . . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
. . . . .
431 433 437 447 455
Bozza di costituzione di Aldini per le Tre Legazioni (1815) . . . . . . . . . . . . . . 457 Projet de constitution de Aldini pour les trois Légations (1815) . . . . . . . . . . . . 461 Progetto di Costituzione della Repubblica Ligure (1797) . . . . . . . . . . . . . . . 467 Costituzione della Repubblica Ligure (1797) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515
6
C ONTENTS – I NDICE Riorganizzazione della Repubblica Ligure (1799) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 543 Progetto di Costituzione per la Repubblica Ligure (1800) . . . . . . . . . . . . . . . 547 Constitution de la République Ligurienne (1802) / Costituzione della Repubblica Ligure (1802) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555 Organisation provvisoire du gouvernement de Lombardie (1796) / Organizzazione provvisoria del governo della Lombardia (1796) . . . . . . . . . . 565 Dichiarazione delle franchigie del popolo lombardo (1848) . . . . . . . . . . . . . . 571 Fusione della Lombardia con gli Stati Sardi (1848) / Réunion de la Lombardie aux États sardes (1848) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 573 Patente Imperiale istitutiva del Regno Lombardo-Veneto (1815) . . . . . . . Patente Imperiale per il Regno Lombardo-Veneto (1815) . . . . . . . . . . Progetto di costituzione di Pasini per il Regno Lombardo-Veneto (1849) . . Progetto austriaco di costituzione del Regno Lombardo-Veneto (1849/1850)
. . . .
Costituzione provvisoria di Lucca (1799) . . . . . . . . . . . Projet de Constitution pour la République Lucquoise (1801) Costituzione della Repubblica di Lucchese (1801) / Constitution de la République Lucquoise (1801) . . . . . Primo atto costituzionale di Lucca (1805) . . . . . . . . . . Secondo atto costituzionale di Lucca (1805) . . . . . . . . . Statuto costituzionale di Lucca (1805) . . . . . . . . . . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
579 583 591 599
. . . . . . . . . . . . . 607 . . . . . . . . . . . . . 611 . . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
. . . .
615 623 625 627
Indice italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 633 Index français . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 643 English index . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 653
7
Government without a constitution, is power without a right. Thomas Paine, Rights of Man, II, 1792
Foreword Today, constitutions are taken for granted as fundamental documents, the sine qua non of any legitimate political order. Whether this attitude is based on faith in self-evident truths or mere complacency, it tends to make questions about traditions, shared values, and historic evolution seem mute. Actually, they are most pertinent, and a closer inspection reveals that our heritage, for the establishment of which many have risked their lives, is far from being commonly accepted and securely enshrined, whether in (new) states that have only recently adopted constitutionalism, or in what may be styled the founding states of modern constitutionalism. In fact, this has never been the case, whatever governments may have said about how secure liberty would be under their authority. The long history of modern constitutionalism, from its beginnings in the American and French revolutions at the end of the eighteenth century until today, differs from one country to the next, always depending on how formidable the opposition to its maxims and the rejection of its basic principles have been and may continue to be. Over all, however, it has been a singular success story. No other political principle has become so universally accepted within the last two centuries as modern constitutionalism. But in spite of this resounding achievement, the history of modern constitutionalism is still unwritten – to be more precise, it is, purely and simply, unknown.
A major reason for this deplorable state of affairs is the widespread ignorance of the sources. At the beginning of the twentyfirst century, constitutions appear to be less readily consulted than in the nineteenth and early twentieth centuries, for a number of reasons. One of them is that, except for a small number of documents, which tend to be constantly reprinted, the texts are not easily available. Even the persistent scholar faces difficulties when trying to gain access to most of them, be it in their original form or in a reliable modern edition. This series has set itself the task of redressing this problem by publishing all constitutions and declarations of rights, including official but failed projects of this nature, that were drafted between 1776, the birth year of modern constitutionalism, and the end of 1849, a date marking – at least for many European countries – the end of the revolutionary biennium that represents a watershed in the evolution of modern constitutionalism. With only two exceptions, Hawaii and Liberia, these constitutions were written in Europe and the Americas. They will be published country by country, in authentic editions in their original official language, or languages, as the case may be. In addition to the print edition, The Rise of Modern Constitutionalism, 1776–1849, will also be available in an online digital edition at http://www.modernconstitutions.de. This site provides free access to digitized facsimiles of the orig-
9
F OREWORD inal documents and manuscripts which may serve as a valuable complement to the critical editions (access to the online editions
10
offering all the advantages of electronic databases requires a license). Horst Dippel
Acknowledgments
For the realization of these two volumes of Italian constitutional documents I owe special thanks to Prof. Dr. Jörg Luther of the Università degli Studi del Piemonte Orientale at Alessandria, Italy. With untiring enthusiasm he succeeded in digging up the spectacular treasure of Italian constitutions from the period between 1787 and 1850 and researched and edited it with singular dedication and competence. Like constitutional government, an editorial project only comes into being by the people who enact and embody it in its diverse branches. I would like to express my thanks to the “citizens” of this project, who have devoted much of their time to getting the details of modern constitutionalism right: Dr. Thomas Clark, Nicole Burkhardt, Miriam Leitner and Matthias Schneider dwelt on matters of editing, indexing, project management, document processing and communications with contributors. The nitty-gritty particulars of processing a bewildering array of constitutional documents were tackled by Florian Albert, Ricarda Alt, Valérie Courtas, Stephanie Gille, Juana Henning, Viktoria Kaczmarek, Ariane Lingnau, Lisa Loer, Christian Mahnke, Leona Malorny, Marc Martin, Anne-Christin Mehl, Andrea Pristl, Babett Schultze, Linglin Shi, Sven Thomas, Isabelle Tölle, Jacqueline Wendel, Silvia Wershofen, while Angelika Ferrante and Ingeburg Radde provided secretarial skills. I am grateful for once again being able to cooperate with the K. G. Saur Verlag, whose considerable experience with largescale publishing ventures has greatly benefited this project. I would especially like to
acknowledge the contribution of publishing manager Clara Waldrich and her staff: Dr. Wolfgang von Collas, Christina Hofmann, Manfred Link, Dr. Christiane Raabe, all based in Munich, and Mathias Wündisch, in Leipzig. Generous funding by the Deutsche Forschungsgemeinschaft (German Research Foundation) made this edition possible in the first place. My sincere thanks go to the DFG, and in particular to Michael Schuster, for enthusiastically supporting a project of this scope in times when the humanities are generally experiencing severe financial constraints. Horst Dippel Special acknowledgments need to be expressed also for many other persons and institutions involved. The edition is a coproduction between Kassel and Turin, the equipe of Horst Dippel and the “Archivio di Storia e Diritto Costituzionali” directed by Mario Dogliani and Mario Losano. I was supported by many friendly working people in libraries and archives of Italy, Austria, France, United Kingdom etc. and by a long list of colleagues, historians and constitutionalists. Special thanks are due to Luca Fascio, responsible for the index, Tiziana Franchi, who transcribed many manuscripts, Giuliana Icardi, librarian at the University of Easten Piedmont in Alessandria, the equipe of the library Patetta at the University of Turin, and last but not least the equipe of the aforesaid “Archivio”, namely Fabio Longo, Francesco Pallante and Antonio Mastropaolo. Joerg Luther
11
Governo senza costituzione è potere senza diritto. Thomas Paine, Rights of Man, II, 1792
Prefazione Le costituzioni sono considerate documenti fondamentali, conditio sine qua non di qualsiasi ordine politico legittimo. Questo giudizio, quando si fonda su una fede in verità auto-evidenti o su mero autocompiacimento, tende a fare tacere le domande circa le tradizioni, i valori condivisi e l’evoluzione storica. Tuttavia, tali domande nonvanno eluse. Guardato più da vicino, questo nostro patrimonio per il quale non pochi hanno rischiato la propria vita, è lungi dall’essere comunemente accettato e conservato in modo sicuro. Non solo negli stati (nuovi) che solo di recente hanno adottato il costituzionalismo, anche in quegli che sono stilizzati come gli stati fondatori del costituzionalismo moderno. La lunga storia del costituzionalismo moderno, iniziata nelle rivoluzioni statunitense e francese alla fine del settecento e tuttora in corso, varia da un paese all’altro e dipende sempre da quanto formidabile sia stata e continui ad essere l’opposizione alle sue massime e il rigetto dei suoi principi base. Nonostante tutto, è una storia di successo singolare. Nessun altro principio politico è stato accettato tanto universalmente quanto il costituzionalismo moderno. Di fronte a questa clamorosa conquista, la storia del costituzionalismo moderno è ancora non scritta o, più precisamente e più semplicemente, sconosciuta. Una delle principali ragioni per questo deplorevole stato dell’arte è la diffusa ignoranza delle fonti. All’inizio del ventunesimo secolo, per varie ragioni, le costituzioni sembrano meno prontamente consultate che
nell’ottocento e nel primo novecento. Una delle ragioni è che ad eccezione di un numero ridotto di documenti frequentemente ristampati, molte costituzioni non sono facilmente accessibili. Perfino un ricercatore tenace affronta notevoli difficoltà nell’accesso alla maggior parte delle stesse, tanto in versione originale quanto in edizione moderna. Questa collana ha il compito di rimediare a questo problema pubblicando tutte le costituzioni e le dichiarazioni dei diritti, inclusi progetti ufficiali falliti del loro genere, redatte tra il 1776, anno di nascita del costituzionalismo moderno, e la fine del 1849, una data che – almeno per molti paesi europei – indica la fine di un biennio rivoluzionario che rappresenta uno spartiacque nell’evolversi del costituzionalismo moderno. Con sole due eccezioni, Hawaii e Liberia, tali costituzioni furono scritte in Europa ed America. Saranno pubblicate paese per paese, in edizioni autentiche nelle loro lingue ufficiali originali. In aggiunta all’edizione cartacea, The Rise of Modern Constitutionalism, 1776– 1849, sarà anche consultabile come edizione digitale online a http://www.modernconstitutions.de. Questo sito provvede accesso libero ai facsimile dei documenti e ai manoscritti originali che possono servire come complemento delle edizioni critiche (l’accesso alle edizioni online con i vantaggi dei database elettronici esige una licenza). Horst Dippel 13
Ringraziamenti
Per la realizzazione dei due volume di documenti costituzionali italiani devo ringraziamenti speciali al Prof. Dr. Jörg Luther dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale in Alessandria, Italia. Con un instancabile entusiasmo egli è riuscito a riportare alla luce il tesoro splendido delle costituzioni italiane del periodo 1787–1850, dedicandosi con zelo e competenza alla loro ricerca ed edizione. Non diversamente da un governo costituzionale, un progetto editoriale si realizza solo in virtù delle persone che lo mettono in opera in tutte le sue ramificazioni. Devo esprimere gratitudine ai “cittadini” del progetto che hanno destinato non poco tempo ad ordinare i dettagli del costituzionalismo moderno: Dr. Thomas Clark, Nicole Burkhardt, Miriam Leitner e Matthias Schneider sono i responsabili di editing, indexing, project management, document processing e delle comunicazioni con i curatori nazionali. Le pratiche essenziali di gestione di una mole enorme di documenti costituzionali sono state assunte da Florian Albert, Ricarda Alt, Valérie Courtas, Stephanie Gille, Juana Henning, Viktoria Kaczmarek, Ariane Lingnau, Lisa Loer, Christian Mahnke, Leona Malorny, Marc Martin, Anne-Christin Mehl, Andrea Pristl, Babett Schultze, Linglin Shi, Sven Thomas, Isabelle Tölle, Jacqueline Wendel, Silvia Wershofen. Angelika Ferrante e Ingeburg Radde hanno assunto il segretariato. Sono grato anche per aver potuto nuovamente collaborare con la casa editrice K. G. Saur, la cui notevole esperienza di pubblicazioni di questo genere ha molto
giovato al progetto. Un riconoscimento particolare vale il contributo della responsabile Clara Waldrich e delle sua equipe Dr. Wolfgang von Collas, Christina Hofmann, Manfred Link, Dr. Christiane Raabe (tutti Monaco) e Mathias Wündisch (Lipsia). La Deutsche Forschungsgemeinschaft (German Research Foundation) ha reso finanziabile questa edizione. Un ringraziamento speciale per essa va a Michael Schuster per aver sostenuto con entusiasmo un progetto di questo genere in tempi nei quali le scienze umanistiche subiscono forti restrizioni finanziarie. Horst Dippel Ringraziamenti particolari sono dovuti, oltre all’equipe di Kassel, a tante persone ed istituzioni, per ogni singolo documento. Il lavoro è una coproduzione fra Kassel e l’Archivio di Storia e Diritto Costituzionali di Torino, diretto da Mario Dogliani e Mario Losano. Nelle biblioteche e negli archivi italiani, austriaci e francesi, tante buone anime hanno dato una mano. Aiuti preziosi sono stati dati anche da innumerevoli colleghi, storici e costituzionalisti. A titolo particolare si possono menzionare qui solo Luca Fascio, autore dell’indicizzazione dei testi, Tiziana Franchi per la trascrizione di molti manoscritti, e Giuliana Icardi per l’assistenza bibliotecaria alessandrina, l’equipe della biblioteca Patetta di Torino e di quella dell’Archivio, specialmente Fabio Longo, Francesco Pallante e Antonio Mastropaolo. Jörg Luther
15
Introduzione La raccolta delle costituzioni preunitarie racconta la storia di un’Italia risorgimentale ancora territorialmente frammentata, ma molto integrata nell’Europa attraverso un dialogo e scambio continuo con le altre culture costituzionali straniere, specialmente quelle di Francia, Spagna, Austria, Polonia, Inghilterra, Belgio, Olanda, Svizzera, Germania e Stati Uniti. Nel periodo della storia costituzionale coperto da questa raccolta, l’odierno Stato unitario della Repubblica Italiana non esiste ancora, ma esiste una realtà territoriale di governi e giurisdizioni molto articolata e considerata “frantumata” alla luce dell’idea di un “risorgimento d’Italia negli Studi, nelle Arti e ne’ Costumi dopo il Mille” (Saverio Bettinelli 1775), particolarmente viva nell’unico “stato antico” sotto dominio austriaco, il ducato di Milano e Mantova. Esisteva anche un concetto di “costituzione”, non solo nella tradizione del diritto romano e canonico, ma anche nella politica della Corsica (Paoli 1755 – Rousseau 1765). In seguito alla rivoluzione francese si estinguono le antiche Repubbliche di Venezia (1797), Genova (1815), Lucca (1805) e Ragusa (1808). Solo San Marino resta indipendente e senza costituzione scritta. Le imprese militari francesi generano non semplicemente regimi di occupazione temporanea, ma nuove Repubbliche “sorelle” rette da Municipalità e Governi Centrali, tra cui Alba (1796), Reggio (1796), Bologna (1796), Crema (1797), Bergamo (1797), Brescia (1797), Ancona (1797–1798), la Repubblica Tiberina (Perugia, 1797), Romana (1798–1800) e Partenopea (1799). Inizialmente si istituiscono Governi Provvisori dotati di un’organizzazione amministrativa e costituzionale provvisoria, per lo più impor-
tata ed imposta, ad es. nella Repubblica Ligure (1797–1805). A partire dalla Repubblica Subalpina (1800–1802), si tratta solo più di un regime di occupazione transitorio che prepara l’annessione. Dall’unione di queste entità nascono la Repubblica cispadana e quella transpadana (1796–1797), fuse nella Repubblica Cisalpina (1797–1802), a sua volta trasformata prima nella Repubblica Italiana (1802–1805) e poi nel Regno d’Italia (1805–1814). Le costituzioni di questi “stati” dipendenti, ma anche già i primi atti istitutivi dei nuovi poteri usano un linguaggio costituzionale e si può parlare pertanto di una prima fase di costituzionalismo ambiguo sotto egemonia francese, cioè di un costituzionalismo giacobino, bonapartesco e napoleonico. Dopo il Congresso di Vienna (1815) si restaura lo Stato Pontificio (nel 1809–1810 annesso all’ Empire) nelle provincie della prima e seconda ed. ricupera, il Regno sardo-piemontese che annette la Liguria, il Regno delle Due Sicilie “citra & ultra pharum” (con il Ducato di Sora e lo Stato dei Presidi annessi sin dal 1796). Il nuovo Regno Lombardo-Veneto (1815) accorpa il ducato di Milano e Venezia con i territori della terraferma veneta (Brescia, Verona, Vicenza-Bassano, Padova, TrevisoConegliano, Belluno, Udine) e l’ex legazione di Terrara, non i Principati Vescovili di Trento e Bressanone (annessi al Tirolo nel 1803), Trieste e il Litorale (annessi nei regni di Illiria e Dalmazia). Infine sono conservati il Granducato della Toscana (1801– 1807: Regno di Etruria), il ducato di, Modena e Reggio, cui nel 1829 viene auresso Massa e Carrara, noché il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla. L’idea di una “costituzione per ceti” sul modello tedesco non
17
I NTRODUZIONE ha grande fortuna e anche i vari piani di una confederazione italiana non trovano sbocco. Alla debolezza della politica costituzionale delle monarchie restaurate rispose pertanto una seconda fase di costituzionalismo insurrezionale, attraverso onde di progetti e proclami ispirati soprattutto da Francia e Inghilterra nel 1814–1815, da Inghilterra e Spagna nel 1820–1821 (Due Sicilie, Stato Pontifico e Sardegna), da Francia, Belgio e Svizzera nel 1830–1833 (Provincie Unite), dall’intera Europa nel 1848–1849. La raccolta include i progetti delle autorità civili e militari coinvolti nei moti, nonché per ognuno di questi bienni il più significativo progetto costituzionale delle forze politiche operanti in condizioni di segretezza (Rinascente Impero Romano, 1814; Repubblica di Ausonia, 1821; Repubblica Italiana, 1832) nonché un abbozzo di Buonarroti “per ogni repubblica italiana” che riflette attorno al 1830 lo stato di maturazione delle idee democratiche in Italia sin dalla rivoluzione francese. La raccolta dei documenti costituzionali non può pretendere di essere esaustiva. Restano esclusi tanti altri progetti solo “privati”, non certo di bassa qualità, che saranno resi accessibili in altra sede. Tra questi sono anche le prime idee costituzionali, non ancora elaborate in forma di articolato, ad es. da parte di Pietro Verri, Sullo Stato Politico del Milanese, 1790. Oppure quelle presentate al celebre concorso bandito il 27 settembre 1796 per l’Amministrazione generale della Lombardia sul tema: “Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità dell’Italia” (in: A. Saitta, Alle origini del risorgimento: i testi di un “celebre” concorso (1796). Vol. I-III. Roma: Istituto di storia italiana per l’età moderna e contemporanea, 1964). Per criteri di territorio e di tempo sono rimaste escluse le costituzioni della Corsica (1755 e 1794), della Repubblica Set-
18
tinsulare (1803), delle Isole Jonie (1818), del Tirolo (1813), di Monaco (1848) e di Trieste (1851). Un rinvio esplicito meritano anche le costituzioni in lingua italiana del cantone Ticino (1803, 1814, 1830). Anche le costituzioni austriache del 1848/49, solo parzialmente applicabili ai territori italiani, nonché quella dell’Impero Germanico del 1849 (partecipata da delegati di Trento e Trieste). A differenza delle raccolte finora realizzate, sono incluse peraltro molte costituzioni transitorie o provvisorie (“petites constitutions”) e frammenti di costituzioni, piuttosto trascurate da chi considera la durata indice esclusivo di qualità. Si tratta in particolare delle dichiarazioni dei principi fondamentali, degli statuti costituzionali delle nuove monarchie, dei trattati internazionali che vincolano il potere costituente, dei vari progetti di lega politico-militare o federazione ecc., la cui natura e qualità di costituzione può essere discutibile e tributaria dei dibattiti attuali sul costituzionalismo “multilevel”. Usando il concetto di costituzione più ampio ed elastico possibile, la lista dei documenti si è allungata, forse a beneficio della leggibilità della storia costituzionale preunitaria. Particolare attenzione doveva essere prestata anche alle versioni in lingua francese, utili per ricostruire l’influenza delle autorità militari e politiche, delle dinastie reggenti e degli esuli. Peraltro ancora nel caso dello Statuto albertino del 1848, quella francese era da considerarsi versione originale. L’edizione mira alla massima autenticità possibile, privilegiando le pubblicazioni ufficiali, la trascrizione diplomatica dei manoscritti non pubblicati, la segnalazione di divergenze sostanziali tra manoscritti e trascrizioni o tra versioni in più lingue. Le note finali indicano la fonte su cui si basa l’edizione, i principali momenti di ripubblicazione ed eventuali traduzioni in altre lingue. Le note offrono inoltre infor-
I NTRODUZIONE mazioni minime sui lavori preparatori, sugli autori, su vincoli discendenti da trattati internazionali, su modifiche successive del testo e sulla durata del vigore delle fonti adottate.
BIBLIOGRAFIA DELLE RACCOLTE COSTITUZIONALI PRECEDENTI A. Aquarone; M. D’Addio; G. Negri, Le costituzioni italiane, Milano: Edizioni di Comunità, 1958. A. Berruti (a cura del Ministero per la Costituente), Moderne costituenti e costituzioni, Firenze: Sansoni, 1946. N. Cortese, Costituenti e costituzioni italiane del 1848–49, Napoli: Libreria Scientifica Editrice, 1951, vol. II. M. D’Addio et al., Le costituzioni italiane 1796–1799, Roma: Colombo, 1993. W. Daum, “Italien”, in: Quellen zur Europäischen Verfassungsgeschichte im 19. Jahrhundert, Teil I: Um 1800, Bonn: Dietz, 2006 (CD-Rom). A. Lanzellotti (Lanzillotti), Costituzioni politiche delle principali nazioni, 3 vol., Napoli: [s.n.], 1820 (pubblicazioni anche separate), cui si aggiunge: Costituzione di Polonia del 1791 sotto Stanislao 2. Tradotta in italiano da Angelo Lanzillotti, Napoli: [s.n.], 1821. L. Marchetti, Le assemblee e le Costituzioni italiane: durante il triennio rivoluzionario, 1796–1799, Firenze: Sansoni, 1946 (Studi storici per la costituente n. 9).
G. Manna, Il dritto costituzionale d’Europa ossia raccolta delle principali costituzioni politiche d’Europa dal 1791 fino a nostri giorni comparate ed illustrate, Napoli: Porcelli, 1848. G. Negri; S. Simoni, Le Costituzioni inattuate, Roma: Colombo, 1990. L. Palma, “Testi delle principali costituzioni moderne”, in: A. Brunialti, Formazione e revisione delle costituzioni moderne, Torino: Unione tipografico-editrice, 1894, vol. 2. E. Rotelli, Le costituzioni di democrazia: testi 1689–1850, Bologna: Il mulino, 2008. [S.e.], Costituzione belgica del 1831 e la costituzione francese del 1830, susseguite dai primi atti costituzionali dei principi riformatori italiani, non che dagli statuti costituzionali degli altri stati d’Europa, e particolarmente di quelli che furono, sono e saranno applicati agli stati italiani, Bologna: presso Giacomo Monti, 1848. [S.e.], Costituzione politica della monarchia proclamata e sanzionata da sua maesta il re Ferdinando 2.: confrontata colla Carta di Francia dal 1830, la Costituzione Belgica del 1831, e la Spagnuola del 1812, Potenza: stabilimento tipografico di V. Santanello, 1848. [S.e.], Le quattro Costituzioni italiane concesse dai principi riformatori nel 1848, Fuligno: Tip. Tomassini, 1848. [S.e.], Raccolta di costituzioni italiane dal 1796 al 1849, Torino: Tipografia economica, 1852, 2 vol. [S.e.], Raccolta di tutte le costituzioni antiche e moderne, Torino: Tipografia G. Cassone, 1848, vol. 1 e 2.
19
Bases constitutionnels du renaissant Empire Romain (1814)
Basi costituzionali del rinascente Impero Romano (1814)
Bases fondamentales de la future constitution du renaissant Empire Romain1
Basi fondamentali della futura costituzione del rinascente Impero Romano1
PIECE A 1. Le territoire de l’empire romain sera formé de tout le continent de l’Italie, et ne pourra pas être agrandi.
1. Il territorio dell’ Impero Romano sarà formato di tutto il continente dell’ Italia, e non potrà esser aggrandito.
2. Aucun traité de paix, en cas de guerre, ne pourra être signé, encore moins ratifié, s’il porte atteinte à l’article premier, soit en étendant, soit en diminuant l’étendue assignée constitutionnellement à l’empire.
2. Nessun trattato di pace, in caso di guerra, non potrà esser firmato, meno ancora ratificato, se contiene la più leggera infrazione all’ articolo primo, sia che questa aggrandisca, sia che ristringa, l’estenzione assegnata costituzionalmente all’ Impero.
3. La nation Italienne appelle au trône Napoléon Bonaparte, actuellement souverain de l’île d’Elbe, et, après lui, sa descendance masculine, en ligne directe, légitime, aux conditions expresses contenues dans le présent acte constitutif.
3. La nazione italiana chiama al trono Napoleone Bonaparte, attual sovrano dell’ isola d’Elba, e, dopo di esso, la sua discendenza mascolina, in linea retta, legittima, alle condizioni espresse, contenute nel presente atto costituzionale.
4. En cas d’extinction de la ligne masculine, les femmes seront aptes à succéder au trône, aux conditions qui seront arrêtées.
4. In caso d’estinzione della linea mascolina, le donne saranno abili a succedere al trono, alle condizioni che saranno stabilite.
5. Le souverain prendra et portera le titre d’empereur des Romains et roi d’Italie, par la volonté du peuple et par la grâce de Dieu. Son avénement ne pourra être proclamé qu’après qu’il aura prêté solemnellement le serment, dont la formule sera prescrite, de fidélité à la constitution.
5. Il sovrano prenderà e porterà il titolo d’ Imperatore dei Romani e re d’ Italia pella volontà del popolo, e pella grazia d’ Iddio. Il suo avvenimento non potrà esser proclamato, se non che dopo il giuramento che da esso verrà prestato, di cui la formula sarà prescritta, di fedeltà alla costituzione.
21
I TALIE 6. Dans le cas où l’actuelle descendance légitime de l’empereur Napoléon Ier s’éteindrait, la couronne de l’empire romain passera au prince Eugène Beauharnais et à sa descendance légitime. En cas d’extinction de sa descendance, la nation italienne appelle au trône le prince Lucien Bonaparte, frère de l’empereur Napoléon, et sa descendance dans l’ordre cidessus exprimé.
6. Nel caso in cui l’attuale discendenza legittima dell’ Imperatore Napoleone I° verrebbe ad estinguersi, la corona dell’ Impero Romano passarà al principe Eugenio Beauharnais, ed alla sua discendenza legittima. In caso d’ estinzione della sua discendenza, la nazione italiana chiama al trono il principe Luciano Bonaparte, fratello dell’ Imperatore Napoleone, e la sua discendenza nell’ ordine di sopra espresso.
7. Un acte constitutionnel supplémentaire fixera ce qui a rapport à la minorité, à la régence, et au cas de démence du souverain ou du prince héréditaire et de déchéance prévue par la constitution.
7. Un atto costituzionale supplementarjo, fisserà ciò che riguarda la minorità, la reggenza, il caso di demenza del sovrano o del principe ereditarjo, non meno che quello di decadenza dal trono, previsti dalla costituzione.
8. Aucun des princes ou princesses constitutionnellement appelés au trône, dans l’ordre de successibilité, ne pourra, durant trois cents ans à dater de la promulgation de la constitution, contracter mariage avec aucun prince ou princesse des familles régnantes en Autriche, en France, en Espagne, ni avec celles qui ont régné à Naples, en Piémont, ou en d’autres états d’Italie. De tels mariages entraîneront de plein droit la déchéance soit à la couronne, si elle est déjà possédée, soit à la succession éventuelle, et l’exclusion, pendent cinq générations, du sol de l’empire.
8. Veruno dei principi o principesse, chiamati costituzionalmente a succedere al trono, non potranno, durante trecento anni a partire dalla promulgazione della costituzione, contrarre matrimonio con nissuno dei principi o principesse delle case regnanti d’ Austria, di Francia, di Spagna, e neppure con quelle che hanno regnato a Napoli, in Piemonte, o in altri stati d’Italia. Tali matrimonj daranno luogo, di pieno diritto, dalla decadenza, sia al trono se di già è occupato, sia dalla successione eventuale, e di più, l’ esclusione2 durante cinque generazioni, dal territorio dell’ Impero.
9. L’article précédent ne porte aucune atteinte aux mariages déjà contractés avant 1814, mais en cas de veuvage, il reprend toute sa force.
9. L’ articolo precedente non pregiudica per niente i matrimonj di già contratti prima del 1814, ma in caso di vedovanza, riprende tutta la sua forza.
10. La souveraineté réside dans la nation italienne.
10. La sovranità risiede nella nazione italiana.
11. Le gouvernement dépositaire de cette souveraineté se compose de l’empereur, d’une chambre haute et d’une chambre de représentans, élus du peuple.
11. Il governo, dipositario di questa sovranità, si compone dell’ Imperatore, d’ una camera alta3 e d’ una camera di rappresentanti, eletti dal popolo.
12. La réunion de ces trois branches concourt à la formation de la loi, à la majorité des voix.
12. La riunione di questi tre poteri concorre alla formazione della legge, alla maggiorità dei voti.
22
BASES CONSTITUTIONNELS DU RENAISSANT E MPIRE ROMAIN (1814) 13. Le sénat de l’empire, qui constitue la chambre haute, est à la nomination de l’empereur sur des listes triples des collégesélectoraux, et se compose de deux cents membres, âgés de trente ans, et jouissant au moins d’un revenu, net, de trente mille francs, en biens-fonds, situés sur le continent de l’empire romain.
13. Il senato dell’ Impero, che forma la camera alta, è alla nomina dell’ Imperatore, tratto da liste triple dei collegi elettorali, e viene composto di due cento membri, dell’ età di anni trenta, possedenti almeno un’ entrata netta di trenta mila franchi l’anno, in beni stabilit situati nel continente dell’ Impero Romano.
14. La chambre des représentans se compose de trois citoyens éligibles par chaque cent mille ames de population, âgés de trente ans révolus, présentant un cens électoral qui sera ultérieurement déterminé par le congrès constituant.
14. La camera dei rappresentanti vien composta di trè cittadini eligibili per ogni cento mila anime di popolazione, dell’ età di anni trenta compiti, e possedenti un censo elettorale che verrá ulteriormente fissato dal congresso costituente.
15. La première législature prendra le titre de congrès constituant : elle remplira les lacunes de l’acte constitutionnel, ou en expliquera et fixera les ambiguités, mais elle ne pourra point s’écarter des bases posées cidessus et dans la suite.
15. La prima adunanza legislativa prenderà il titolo di congresso costituente: essa dovrà riempiere le lacune dell’ atto costituzionale, spiegarne e fissarne le ambiguità e dubbiezze; ma non potrà in conto alcuno; allontanarsi dalle basi poste qui sopra e nel seguito.
16. Tous les cultes, actuellement existans, sont libres et également protégés.
16. Tutti i culti, attualmente esistenti, sono liberi e protetti egualmente.
17. La liberté de la presse est garantie, sans qu’aucune restriction préventive puisse être introduite.
17. La libertà della stampa è garantita, senza che veruna restrizione preventiva possa esservi introdotta.
18. L’impôt doit être voté annuellement.
18. Le imposizioni debbono esser votate annualmente.
19. Aucun étranger, même naturalisé, ne pourra siéger dans l’une et l’autre chambre, ni fils d’étranger.
19. Nissun forestiere, ancor chè naturalizzato, non potrà far parte dell’ una ne dell’ altra camera, e neppuro i figli di forestieri.
20. Il est expressément dérogé au précédent article, en faveur des étrangers qui auront combattu pour l’établissement de l’empire romain, s’il entraînait une guerre quelconque, dans le cas où ils obtiendraient leur naturalisation, mais ils ne pourront être élus que cinq ans, au moins, après leur naturalisation, ni être naturalisés avant la troisième année qui suivra la paix.
20. Viene espressamente derogato all’ articolo precedente, infavore degli esteri che avranno combattuto per lo stabilimento dell’ Impero Romano, se necessita una guerra qualunque semprechè ottenessero la loro naturalizazione, ma non potranno essere eletti che cinque anni almeno dopa la loro naturalizazione, ne esser naturalizzati prima del terzo anno che succederà alla pace.
21. L’empereur des Romains, roi d’Italie, ne pourra être appelé, d’aucune manière,
21. L’Imperatore dei Romani4 non potrà, in conto alcuno, esser chiamato a regnare sù
23
I TALIA à régner sur d’autres peuples, ni cumuler d’autres titres quels qu’ils soient, à peine de déchéance. Il en sera de même du prince impérial et de la princesse impériale.
di altri popoli, nè accumulare altri titoli qualunque si fossero, sotto pena di decadenza, lo stesso avrà luogo a riguardo del principe imperiale e della principessa imperiale.
22. Dans le cas où la guerre serait suivie de victoires et de conquêtes territoriales, il en sera fait tel usage qu’il appartiendra dans l’intérêt de la nation italienne, sans qu’en aucun cas ni en aucun prétexte, cet usage puisse entraîner l’agrandissement du territoire de l’empire.
22. In caso di guerra e che questa fosse seguita da vittorie e conquiste territoriali, sarà fatto di esse l’uso conveniente il più vantaggioso per la nazione italiana, senza che in conto alcuno, nè sotto verun pretesto un tale uso potesse trar seco l’aggrandimento del territorio dell’ Impero.
23. L’empereur est tenu de convoquer une fois tous les ans, la représentation nationale : il peut dissoudre la chambre élective ; mais, en ce cas, les colléges électoraux sont de droit convoqués dans le mois, à dater du jour de la dissolution.
23. L’Imperatore è tenuto di convocare una volta l’anno, la rappresentazione nazionale: esso può disciogliere la camera elettiva, ma in tal caso, i collegj elettorali sono di pieno diritto convocati nel mese a partire dal giorno della dissoluzione.
24. En cas de guerre étrangère ou civile et de danger de la patrie, déclaré par les deux pouvoirs législatifs, sur la proposition, soit de l’empereur, soit d’un législateur, l’empereur pourra être investi de la dictature, dont la durée n’excédera jamais six mois, ne pourra être prolongée sans interruption ni dans la même année, et qui ne donnera, en aucun cas, le pouvoir au dictateur, de rien changer quant à l’intégrité du territoire de l’empire, l’ordre de successibilité au trône, les mariages, les alliances, la souveraineté nationale, le partage du pouvoir, la liberté des cultes.
24. In caso di guerra estera e civile, e di pericolo della patria, dichiarato dai due poteri legislativi, sulla proposizione dell’ Imperatore o d’ un legislatore, l’ Imperatore potrà esser investito della dittatura, di cui la durata non dovrà eccedere sei mesi, nè esser prolungata senza interrunzione, nè mai nello stesso anno, e chè in verun conto non darà al dittatore, il potere di fare innovazione alcuna relativamente all’ integrità del territorio dell’ Impero, all’ ordine di successione al trono, ai matrimonj, alleanze, alla sovranità nazionale, alla divisione dei poteri, alla libertà dei culti.
25. Pour la défense des libertés publiques et de l’indépendance nationale, tout Italien est soldat, et l’armée se recrute par le mode actuel de la conscription.
25. Ogni italiano è soldato per difendere le libertà pubbliche e l’ indipendenza nazionale, e l’ armata si alimenta per mezzo dell’ attuale coscrizione.
26. Le pied de paix de l’empire romain est de trois cent mille hommes de toutes armes, non compris les vétérans, les invalides, les gardes-côte, et l’armée navale ; et ne pourra être diminuée avant quarante années, à partir de la promulgation de la constitution, ou de la ratification de la paix, en cas d’une guerre précédente à la reconnaissance de
26. L’Impero Romana mantiene, sul piede di pace, un’ armata di trecento mila uomini delle diverse armi; non compreso i veterani, gl’ invalidi, le guardia-coste e l’ armata navale; e non potrà esser diminuita prima di quarant’ anni, a decorrere dalla promulgazione della costituzione, o dalla ratifica della pace in caso di una guerra, precedente al-
24
BASI COSTITUZIONALI DEL RINASCENTE I MPERO ROMANO (1814) l’empire par les puissances étrangères.
la riconoscenza dell’ Impero per parte delle potenze estere.
27. Le peuple italien déclare ne vouloir intervenir dans les affaires des autres peuples, et ne souffrira jamais qu’on intervienne dans les siennes. En conséquence de ce principe, il ne pourra être formé aucun traité d’alliance ni de subsides, qu’en faveur de l’intégrité du territoire italien ou de sa défense.
27. Il popolo italiano dichiara non voler mai intervenire negl’ affari degl’ altri popoli, come pure esso non soffrirà che alcuno intervenga nei suoi. In conseguenza di che, non potrà esser formato nessun trattato d’ alleanza nè di sussidj, che in favore dell’ integrità del territorio italiano e della sua difesa.
28. Après la reconnaissance de l’empire, ou la paix générale, aucun corps étranger ne pourra être reçu à la solde de l’Italie.
28. Dopo la riconoscenza dell’ Impero, o dopo la pace generale, verun corpo di truppa estera non potrà esser ricevuto al soldo dell’ Italia.
29. La dette publique est déclarée inviolable.
29. Il debito pubblico è dichiarato inviolabile.
30. Les trois couleurs nationales sont conservées.
30. I tre colori nazionali sono conservati.5
31. L’ordre national de la couronne de fer prendra le nom de la légion d’honneur italienne : tous les titulaires actuels sont conservés et seront pourvus de la nouvelle décoration.
31. L’ ordine nazionale della corona ferrea, prenderà il nome, di legion d’ onore italiana: tutti i titolari attuali son conservati, e verranno provvisti della nuova decorazione.
32. La confiscation est abolie à dater du jour de l’expiration ou de la quarantième année de de l’empire romain, ou de la trentième année de la paix : passé ces délais, elle ne pourra pas être rétablie.I
32. La confisca è abolita soltanto a partire dalla fine del quarantesimo anno dell’ Impero Romano, o del trentesimo anno di pace; passato tal tempo, non potrà esser ristabilita.
33. L’ile d’Elbe fait partie intégrante de l’empire romain, et aura deux représentans à élire.
33. L’ isola dell’ Elba forma parte integrale dell’ Impero Romano, ed eleggerà due rappresentanti.
34. La représentation nationale sera renouvelée intégralement, tous les trois ans.
34. La rappresentazione nazionale verrà rinnuovata integralmente ogni tre anni.
35. La personne de l’empereur est inviolable ; celle du prince ou de la princesse, appelés immédiatement à la succession, l’est également.
35. La persona dell’ Imperatore è inviolabile: lo è parimente quella del principe e della principessa, che sono immediatamente chiamati alla successione.
36. Les ministres sont responsables, et la loi de responsabilité devra être promulguée dans la première législature.
36. I ministri son responsabili, e la legge di responsabilità dovrà esser promulgata nel corso della prima adunanza legislativa.
37. La liste civile, ou le traitement de
37. La lista civile, ossia trattamento dell’
25
I TALIE l’empereur est de vingt millions de francs : la dotation de princes et princesses de la famille impériale sera fixée ultérieurement.
Imperatore, è di venti millioni di franchi: la dotazione dei principi et principesse della famiglia imperiale verrà fissata ulteriormente.
38. Aucun prince de la famille impériale ne pourra occuper des postes d’administration civile, militaire ni judiciaire, être ministres à portefeuilles, ministres d’état ni ambassadeurs, évêques ou archevêques pourvus ; mais ils pourront, à l’âge de vingtcinq ans révolus, commander les armées de terre ou de mer, et être revêtus grades militaires à leur majorité.
38. Nessuno dei principi della famiglia imperiale non potrà occupare impieghi d’ amministrazione civile, militare o giudiziaria, esser ministro a portafogli, ministro di stato, nè ambasciatore, vescovo o arcivescovo provvisto; ma potranno essi, all’ età di venticinque anni compiti, comandare le armate di terra o navali, ed esser rivestiti, alla loro maggiorità, d’ un grado militare.
39. Les princes sont membres du sénat par le droit de leur naissance, mais ne peuvent être présents aux séances avant l’âge de vingt ans, ni avoir voix délibérative avant vingt-cinq.
39. I principi sono membri del senato per diritto della loro nascita, ma non possono assistere alle sedute prima di aver compiti venti anni, nè aver voce deliberativa prima di venticinque.
40. Les membres de l’ordre judiciaire seront inamovibles après leur nomination, et la prestation de leur serment de fidélité à la constitution et à la dynastie impériale.
40. I membri dell’ ordine giudiziario sono inamovibili6 dopo la loro nomina, e dopo di aver prestato giuramento di fedeltà dia costituzione ed alla dinastia imperiale.
41. Aucun des membres de l’une ou de l’autre chambre, ne pourra occuper d’emploi amovible, et sera tenu d’opter.
41. Veruno dei membri dell’ una come dell’ altra camera, non potrà occupare impieghi amovibili7 , e sarà tenuto di scegliere.
42. Le droit de faire grâce appartient à l’empereur, ainsi que de diminuer les peines ; mais à l’égard du crime de trahison, il ne pourra l’exercer que pour commuer la peine de mort en celle placée immédiatement après par les lois pénales.
42. Il diritto di far grazia appartiene all’ Imperatore, non meno che di diminuir le pene; ma riguardo al delitto di tradimento, non potrà esercitarlo che per la permuta della pena di morte, in quella che viene immediatamente dopo nelle leggi penali.
43. Le système décimal pour les monnaies, les poids et mesures linéaires, itinéraires et autres est adopté uniformément pour toute l’étendue de l’empire.
43. Il sistema decimale pelle monete, pesi e misure lineari ed itinerarie e altre, viene adottato uniformemente per tutta l’ estenzione dell’ Impero.
44. Les cinq codes de France sont provisoirement adoptés jusqu’à ce que la commission législative ait proposé et la législature adopté, les changemens qui seront jugés convenables.
44. I cinque codici di Francia sono provvisoriamente adottati, fìnchè la commissione legislativa abbia proposto ed i legislatori abbian adottato i cambiamenti che verranno giudicati esser convenevoli.
45. Les biens nationaux et les ventes opérées sont inviolables.
45. I beni nazionali, e le vendite fatte, sono inviolabili.
26
BASES CONSTITUTIONNELS DU RENAISSANT E MPIRE ROMAIN (1814) 46. Ni le gouvernement constitutionnel, ni le dictateur ne pourront signer la paix avec aucun ennemi, dont les armées n’auraient, au préalable, évacué le territoire de l’empire romain.
46. Nè il governo costituzionale, nè il dittatore, non potranno firmar la pace con verun nemico le di cui armate non avessero prima evacuato il territorio dell’ Impero Romano.
47. La première législature aura lieu à Rome, la seconde à Milan, la troisième à Naples, chacune pendant trois ans, et recommençant dans le même ordre le tour de rôle, de trois en trois ans.
47. La prima adunanza legislativa avrà luogo a Roma, la seconda a Milano, la terza a Napoli, ciaschedune per tre anni, 8 nello stess’ ordine per turno, di tre in tre anni.
48. Les ministres ne pourront appartenir à aucune des chambres, mais ils y devront être entendus.
48. I ministri non potranno appartenere a veruna delle camere, ma vi dovranno essere intesi.
49. Aucun changement ne pourra être ni fait ni proposé à la constitution, une fois celle-ci fixée à la première législature, avant vingt années à dater du jour de la reconnaissance de l’empire romain par toutes les puissances de l’Europe : la législature ne pourra en connaître que par un mandat spécial du peuple, et à la suite d’une convocation extraordinaire annoncée par une proclamation spéciale du gouvernement.
49. Nessun cambiamento non potrà esser nè fatto nè proposto alla costituzione, dal momento che questa sarà stata fissata nel corso della prima adunanza, avanti che siano scorsi vent’ anni a partire dal giorno della riconoscenza dell’ Impero Romano per parte di tutte le potenze Europee. I legislatori non potranno occuparsene che in virtù di un mandato speciale del popolo, od in seguito di una convocazione straordinaria, annunziata per mezzo di una proclamazione speciale del governo.
50. Si le trône venait par extinction de la ligne masculine, à être occupé par une princesse, le mari de cette princesse ne pourra ni commander les armées, ni intervenir dans aucun acte de la législature ni du pouvoir exécutif : il jouira d’un apanage viager de deux millions.
50. Se per estinzione della linea mascolina, il trono venisse ad esser occupato da una principessa, il marito di questa non potrà nè comandare le armate, nè intervenire in nessun atto legislativo nè esecutivo. Esso goderà di un appannagio annuo di due milioni, sua vita naturale durante.
51. La garde nationale sera la seule force armée pouvant faire le service dans l’enceinte des palais destinés à la représentation nationale.
51. La guardia nazionale è la sola forza armata che potrà esser di servizio, nell’ interno del palazzo destinato alla rappresentanza nazionale.
52. La résidence habituelle de l’empereur sera fixée à Rome.
52. La residenza abituale dell’ Imperatore sarà fissata a Roma.
53. Il sera établi quatre vice-royautés viagères, dont le siége doit être fixé dans les quatre villes, autres que Rome, les plus populeuses de l’Italie.
53. Verranno stabiliti quattro vicerè, la di cui residenza sarà fissata nelle quattro città, Roma eccettuata, le più popolate d’ Italia.
27
I TALIA 54. Le prince Eugène sera pourvu de la première de ces quatre vice-royautés : elles seront à la nomination de l’empereur, à son choix, parmi les princes de sa famille, âgés de vingt-cinq ans révolus.
54. Il principe Eugenia sarà provvisto della prima di queste quattro cariche di vicerè. Saranno tutte alla nomina dell’ Imperatore, a sua scelta, fra i principi della sua famiglia, dell’ età di venticinque anni compiti.
55. Le prince héréditaire, ni la princesse héréditaire, n’en pourront jamais être pourvus.
55. Nè il principe ereditario, nè la principessa ereditaria, non potranno, in verun caso, esserne provvisti.
56. Ces grandes dignités de l’empire n’impliqueront, en aucune façon, l’existence de pouvoirs contraires à la constitution ni aux lois de l’état.
56. Queste grandi cariche dell’ Impero non potranno giammai supporre l’esistenza di verun potere contrario alla costituzione nè alle leggi dello stato.
57. Le congrès constituant fixera, dans la première législature, et par des lois organiques constitutionnelles, ce qui a rapport à la haute cour impériale, à la mise en accusation et en jugement pour des cas spécifiés, des princes et princesses ainsi que des ministres, des sénateurs, des représentants, etc., etc.
57. Il congresso costituzionale fisserà nella prima adunanza legislativa, col mezzo di leggi organiche costituzionali, ciò che riguarda l’ alta corte imperiale, l’ accusa ed il giudizio, nei casi prefissi, dei principi e principesse, dei ministri, senatori, rappresentanti, etc., etc.
58. Tous les Italiens étant égaux devant la loi, sont également admissibles aux emplois publics, civils et militaires.
58. Tutti gl’ Italiani essendo uguali in faccia della legge, sono ugualmente ammissibili agl’ impieghi pubblici, civili e militari.
59. Les titres de noblesse, conférés depuis dix ans, sont seuls conservés, mais n’entraînent aucun privilège ; ceux qui seront accordés à l’avenir pour d’éminens services, seront sujets à la même restriction.
59. I titoli di nobiltà conferiti da dieci anni in quà, sono i soli conservati, ma essi non conferiscono verun privilegio; i titoli che verranno accordati per l’ avvenire per servigj eminenti, saranno soggetti alla stessa restrizione.
60. L’initiative des lois appartient également à l’empereur, ou à l’une et l’autre des chambres.
60. L’ iniziativa delle leggi appartiene ugualmente all’ Imperatore, e all’ una e all’ altra camera.
61. L’institution du jury est déclarée nationale et irrévocable, sauf les pouvoirs temporaires pour le cas de dictature.
61. L’ istituzione del jurì è dichiarata nazionale e irrevocabile, salvo i poteri transitorj per il caso di dittatura.
62. Les séances des chambres et celles des tribunaux sont publiques.
62. Le sedute delle camere e dei tribunali sono pubbliche.
63. Les députés qui siégeaient au corps législatif du royaume d’Italie, à celui de Naples et à celui de la France pour les départemens italiens réunis à l’ex-empire, for-
63. I deputati che sedevano al corpo legislativo del regnod’ Itali, a quello di Napoli ed a quello di Francia pei dipartimenti italiani riuniti al già impero francese, formeranno
28
BASI COSTITUZIONALI DEL RINASCENTE I MPERO ROMANO (1814) meront le noyau du futur corps législatif pour la première législature.
l’ anima9 del futuro corpo legislativo per la prima adunanza del congresso costituente.
1
1
Fonte: Giorgio Libri Bagnani, La verité sur les Cent Jours, principalement par rapport à la renaissance projetée de l’Empire Romain, Bruxelles : H. Tarlier, LibraireEditeur, 1825, 22–54. In questa edizione, completamente bilingue, l’articolato fu preceduto da una lettera all’Imperatore Napoleone, firmata “gli umilissimi, fedelissimi e devotissimi, il presidente e i membri del congresso costituente dell’Impero Romano”, “Torino, giovedì a mezzanotte, 19 maggio 1814”. L’imperatore avrebbe accettato “sans restrictions” le basi costituzionali. L’autenticità del testo viene argomentata da F. Patetta, La congiura torinese del 1814 per la rinascita dell’Impero romano e per l’offerta del trono a Napoleone, Torino: R. Accademia delle scienze, 1937 che indica in Alessandria il luogo in cui si sperava di fare partire la rivoluzione. All’articolato seguirono le seguenti osservazioni: “Que de telles lois paraissent aux publicistes actuels, bonnes ou mauvaises, complètes ou non, ils ne pourront pas refuser leur admiration à ce travail, lorsqu’ils apprendront qu’il fût rédigé à la hâte, en peu d’heures, et même, pour ainsi dire, improvisé au milieu du tumulte d’une discussion animée et d’opinions discordantes. D’ailleurs, son auteur dût sacrifier, plus d’une fois, l’inspiration de ses propres lumières, à des considérations d’un ordre supérieur : la noblesse et les décorations de chevalerie n’étaient pas, assurément, dans sa manière de voir, mais il sentit la nécessité de ne point créer des résistances intestines pour des objets si minces. Les vice-royautés furent accordées aux prétentions que plusieurs villes d’Italie ont à être capitales. / On fut longtemps, avant de s’accorder sur deux points. / Les uns insistaient pour qu’il fut fait mention du pape : d’autres voulaient que la constitution autorisât, en thèse générale, soit le corps législatif, soit l’Empereur, à accorder des indemnités pécuniaires aux princes qui se trouveraient dépossédés par l’union italienne, notamment aux Rois de Naples et de Sardaigne. /Mais on décida qu’il fallait laisser cette matière aux événemens et à la sagacité de Napoléon, qui pourrait agir selon que le demanderaient les circonstances. Lorsque plus tard l’un des membres influens de l’assemblée de Turin se rendît à Porto-Ferrajo, dans les différens entretiens qu’il eût avec Napoléon, celui-ci témoigna, à plusieurs reprises, ses regrets de n’avoir pas marché de Fontainebleau sur Milan, à la tête de sa fidèle et brave armée, comme il en avait eu le projet ; et il attribuait surtout aux conseils pusillanimes de Berthier et de Ney, de lui avoir fait préférer le parti de l’abdication.” Seguì poi una PIECE B. intitolata: “Extrait du plan d’exécution pour arriver à la renaissance de l’Empire Romain, soumis à S. M. L’Empereur Napoléon à l’île d’Elbe, en date du jeudi 19 mai 1814, par le président et
Fonte: Giorgio Libri Bagnani, La verité sur les Cent Jours, principalement par rapport à la renaissance projetée de l’Empire Romain, Bruxelles: H. Tarlier, LibraireEditeur, 1825, 22–54, confrontato con la seconda edizione dello stesso scritto, pubblicato in Delle cause italiane nell’evasione dell’Imperatore Napoleone dall’Elba, Bruxelles 1829 nell’edizione critica di F. Patetta, pubblicata nell’introduzione a G. Romagnosi, Della costituzione di una monarchia nazionale rappresentativa: la scienza delle costituzioni, Roma: Reale Accademia d’Italia, 1937, CXXIss. Cfr. la nota alla versione francese. 2 Patetta aggiunge: “al”. 3 Nella seconda edizione mancano le parole “d’una camera alta”, secondo Patetta “evidentemente per errore”. 4 Nella versione francese aggiunto: “Roi d’Italie.” 5 Nella seconda edizione del 1829 i paragrafi 30 e 31 sono invertiti. 6 Nella seconda edizione del 1829: “irremovibili”. 7 Nella seconda edizione del 1829: “mobili.” 8 Nella versione francese: “et recommençant dans”. 9 Nella versione francese: “noyeau”.
29
I TALIE par les membres du congrès constitutif national, séant alors à Turin.” Come progetto preliminare può essere considerato il “Projet de décret présenté au Ministère Anglais par les Cabonari”, datato 26 dicembre 1813, ripubblicato nella “Gazette de France” del 25 aprile 1821 e in Constitution et Organisation des Carbonari, ou documens exacts sur tout ce qui concerne l’existence, l’origine et le but de cette société secrète. Par M. Saint-Edme, deuxième édition, Paris : Brissot-Thivars, 1822, 36ss.: “1° L’Italie sera libre et indépendante. 2° Les limites de cet empire seront les trois mers et les Alpes. 3° La Corse, la Sardaigne, la Sicile, les Sept îles, et toutes les autres îles situées sur les côtes des la Méditerranée, de l’Adriatique et de la mer Ionienne, formeront une partie intégrante de l’empire romain. 4° Rome sera capitale de l’empire et la siège des Césars. 5° Les armoires, drapeaux, insignes, seront les mêmes que du temps de l’ancienne Rome, savoir : un aigle déployé, tenant dans une serre l’épée, et dans l’autre le globe. Les couleurs seront le blanc et le rouge, celle de la toge romaine. 6° Aussitôt après l’évacuation de l’Italie par les Français, il sera procédé à l’élection du nouvel empereur : il sera pris dans les maisons royales de Naples, de Sardaigne ou d’Angleterre. 7° L’élection de l’empereur sera faite par le peuple et l’armée : et ces deux pouvoirs proclameront en même temps la constitution qui leur semble plu convenable. 8° L’Illyrie formera un état particulier, qui sera donné au roi de Naples, en indemnité de la Sicile. 9° Il sera formé un comité extraordinaire composé d’un président, d’un vice président, et de cinquante chefs de section, spécialement chargé de la correspondance secrète. 10° L’armée sera composé de cinquante légions, dont quarante-deux seront romaines, et huit auxiliaires. Chacune d’elle sera de 5.000 hommes en temps de paix, et de 7.000 en temps de guerre. 11° Sur cette force, un corps de 50.000 hommes et une flotte de vingt-cinq bâtimens légers seront toujours prêts à agir pour soutenir la révolte dans les états voisins.” Questo progetto fu successivamente rielaborato da Carlo Comelli de Stuckenfeld, probabilmente a Bruxelles, cfr. D. Spadoni, “Carlo Comelli de Stuckenfeld e il trono de’ Cesari offerto a Casa Savoia nel 1814”, in : Rassegna storica del Risorgimento XIV, 1927, 593ss. (609–614) : “Art. 1. [L’Italia sarà libera e indipendente]. Art. 2. [I confini del suo Impero saranno limitati dai tre mari delle Alpi]. Art. 3. La Corsica, la Sardegna, la Sicilia, le Sette Isole e tutte quelle che fiancheggiano le coste del Mediterraneo, e del mar Ionio, faranno ugualmente parte integrante dell’Impero Romano. Art. 4. [Roma sarà la Capitale dell’Impero, e la sede dei Cesari]. Art. 5. [Gli stemmi e i colori nazionali saranno quelli de’ Romani loro antenati, cioè il bianco e il rosso ; un’aquila con le sue ali spiegate, tenente in un arti-
30
BASES CONSTITUTIONNELS DU RENAISSANT E MPIRE ROMAIN (1814) glio lo scettro e nell’altro la spada col globo sopra e la corona imperiale in testa]. Arti. 6. [Subito dopo la defezione generale dal nemico, gli Stati generali saranno convocati e il popolo, unitamente all’Armata Romana, potrà eleggere un Imperatore nelle case di Napoli, di Sardegna , d’Inghilterra, e darsi la costituzione che loro parrà più conveniente]. Art. 7. [In attesa sarà nominato un Governo provvisorio, composto d’un Console Governatore, d’un Console Generale, d’un Segretario Generale di Stato, d’un Ministro della Guerra, d’un Ministro delle Finanze, d’un Gran Maestro della Marina, d’un Gran Giudice, d’un Provveditore generale dell’Interno, d’un Ministro dell’Estero, e d’un Ispettore generale di Polizia]. Art. 8. A questo effetto son nominati : ConsoleGovernatore, il Marchese. . . Console-Generale il generale Conte. . . Segretario di Stato, il Duca. . . Ministro della Guerra, il Principe. . . Gran Maestro della Marina, il Marchese. . . (Tutti gli altri saranno nominati da S. M. Britt, e se ciò le piacesse, scelti fra i Ministri o Gran Dignitari della Sicilia). Art. 9. L’Armata sarà composta da 50 Legioni, di cui 42 Romane e 8 assoldate, tutte composte di 5 mila uomini in tempo di pace, e di 7 mila e cinquecento in tempo di guerra ; e ciò tanto d’infanteria che di cavalleria, secondo l’ordinanza che ci è stata presentata dal Console Generale e che sarà da lui messa all’ordine dell’armata. Art. 10. [Il Console Governatore sarà specialmente incaricato dell’ordinamento delle città e delle provincie, a misura ch’esse saranno occupate dalle truppe Romane. Tuttavia quelle che si troveranno evacuate dal nemico senza essere a portata di ricevere la Guarnigione Romana, sono autorizzate a nominare provvisoriamente i loro magistrati : le città di primo ordine avranno un Governatore, quelle di secondo ordine un Podestà, quelle di terzo un Pretore ; le borgate e i villaggi un Sindaco. Art. 11. [Il Console Generale sarà particolarmente incaricato dell’ordinamento dell’armata come di tutte le operazioni militari : e cinquantamila uomini di truppe, con 25 piccoli bastimenti da guerra, questi per facilitare le comunicazioni e gli altri per proteggere la rivolta, saranno messi a sua disposizione . Art. 12. Sarà inoltre formato un Comitato straordinario, composto d’un Presidente, d’un Vice-Presidente, di cinquanta Capi di Sezione, e di cinquanta membri, per mantener la corrispondenza segreta. Art. 13. Tutte le isole menzionate nel terzo articolo, attualmente occupate dalle nostre truppe, apparterranno da questo giorno all’Impero Romano, e i nostri comandanti, tanto civili che militari, vi innalzeranno lo stendardo bianco e rosso, in attesa che le circostanze permettano di mettervi guarnigione Romana . Art. 14. Ad eccezione dell’Istria e del Friuli, tutte le provincie Illiriche, cedute dall’Austria alla Francia, formeranno il Regno d’Illiria, che apparterrà al Re di
31
I TALIA Napoli per il compenso della Sicilia, a meno che non si possa piazzarlo più vantaggiosamente altrimenti : ciò che formerà una barriera tra l’Impero Romano e la Monarchia Austriaca. Art. 15. Tutti i dipartimenti Francesi, situati fra le Alpi, il Mediterraneo, il Rodano e la Svizzera formeranno un altro Regno sotto la denominazione d’Aquitania, che sarà dato alla Casa di Savoja per la cessione ch’essa farà della Sardegna, subito che la si potrà istallare nel suo nuovo regno, ciò che formerà una seconda barriera fra l’Impero Romano e la Francia . Art. 16. Il Tirolo tedesco, attualmente occupato dalle truppe Bavaresi, sarà ceduto all’Elvezia, in compenso dei Baliaggi Svizzeri, situati al di là delle Alpi : ciò che, formando una terza barriera, finirà di separare l’Impero Romano da altre terre. Art. 17. Vi sarà d’ora in aventi alleanza offensiva e difensiva fra Roma, l’Illiria, l’Aquitania, il Portogallo, la Spagna e l’Inghilterra e gli altri suoi alleati, che promettono di soccorrersi fra loro di tutte le forze di terra e di mare. Art. 18. [Il presente Manifesto sarà pubblicato ed affisso in tutta l’estensione dei tre regni dalle nostre autorità tanto civili che militari : in tutte le Corti straniere dai nostri Ministri, che aggiungeranno la bandiera Romana alla nostra ; e dappertutto altrove dai nostri Generali o Comandanti, che tutti infine sono incaricati di ricevere le truppe, i vascelli, o soggetti Romani, che potrebbero presentarsi nei loro campi, porti, guarnigioni, per esser trasferiti al punto di riunione dell’Armata Romana].” I progetti di cui sopra non evidenziano invece collegamenti con quelli insurrezionali per il Regno d’Italia presentati a Lord Bentinck dall’avvocato Francesco Soveri Latuada, “Basi del Governo interinale” e “Basi del governo permanente” (24.4.1814), riprodotti in : D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l’indipendenza italiana, vol. II, Modena : Società Tipografica Modenese, 1937, 281ss., in passato erroneamente attribuiti a Gian Domenico Romagnosi. Come progetto repubblicano dello stesso Romagnosi cfr. invece le “Basi organiche d’una costituzionale nazionale rappresentativa” (1814), in : Opere di G. D. Romagnosi riordinate ed illustrate da Alessandro de Giorni, vol. VIII, P. I (Scienza delle costituzioni), Milano : presso lo stabilimento librario Volpato, 1848, 184–186. Una conferma indiretta offrono anche due “canards” che tentarono di ridicolizzare i progetti costituzionali napoleonici del 1814 : Proclamation de Napoleon Buonaparte a ses nouveaux sujets. Constitution de l’isle d’Elbe. Traduction littérale de ces deux pièces officielles imprimées en langue italienne à Livourne. Par M.S.L., Paris : chez Renand, libraire, rue J.-J. Rousseau, n. 5. et chez les marchands de nouveautes : Durray, imprimeur, rue Ventadour, n. 5, Mai 1814 ; Constitution donnée par Napoléon Bonaparte aux Habitans de l’Isle d’Elbe, Paris: Imprimerie de J. Moronval, [1814 ?]. Il progetto, sebbene non realizzato né da Napoleone
32
BASI COSTITUZIONALI DEL RINASCENTE I MPERO ROMANO (1814) né da Murat, sembra aver influenzato i progetti di federazione italica di casa Savoia e di Metternich, ma anche i successivi progetti di monarchia costituzionale, specialmente di matrice carbonara e neoguelfa.
33
Progetto di Confederazione Italica di Vittorio Emanuele I (1815)
Abozo overo Idea di Regolamento politico-militare da potersi mettere in pratica negli Stati di S.M.1
UTILITÀ DI UNA LEGA ITALICA § 1. L’esperienza de secoli andati, e principalmente degli evenimenti altrettanto straordinarj quanto infelici, che sconvolsero il mondo tutto; ma più particolarmente la misera Italia le dovrebbero far adattare a se stessa l’alusione del fascio di bachette, che tutte unite resistono a qualunque forza, mentre tutte separate la menoma forza basta per romperle. Così, se tutti gli Stati grandi, e piccoli di quell’Italia, che già diede leggi al mondo, e che pel suo sistema di divisione atuale non è neppur più atta alla sua propria difesa avessero concorso di una maniera eguale col mezo di sussidj secondo la qualità de’ loro mezi, (che poco avrebbe loro costato in paragone di quel che dovettero perdere) alla difesa di quello fra essi, che il primo si vidde esposto, e solo coll’armi avrebbe sostenuto tutto il furor delle forze nemiche, che per ben quattro anni sostenne abandonato da tutti, e che non si fossero essi lasciati ingannare a credere, che rotta la prima bachetta non si sarebbe più cercate le altre per romperle anche separatamente, forse, che a quest’ora l’Italia vittoriosa, gloriosa, e ricca come già fu altre volte, avrebbe dato a’ secoli venturi un gran esempio de’ vantaggi, che una vera, soda, e giusta unione, e combinazione de’ suoi mezi anche minimo può produrre. Ne fa fede la Grecia, che unita resistè a tute le forze dell’Asia, e che divisa dalla di-
scordia introdottavisi in gran parte dall’astuta, ed ingorda politica altrui, avida d’arichirsi sulle sue rovine, crolò efettivamente in pochissimo tempo. Altri paesi ce ne porsero ancora esempj più recenti medesimamente a’ di nostri. Qual facilità, e vantaggj non troverebbe l’Italia da simil unione, che le vien suggerita dalla natura stessa. Vi sono in essa paesi abundanti d’uomini atti alla guerra del piano, e de’ monti, altri abundanti d’ecelenti Cavalli per formar un’ottima Cavalleria, capaci questi paesi a far argine ad ogni estera invasione, e respingerne gli attachi dalla parte di terra ferma. Vi son pure paesi non esposti alle prime invasioni per la parte di terra, capaci di tener flotte a difenderne le coste, e proteggerne il comercio col magior sucesso, e facilità. Altri paesi mancanti d’uomini atti all’armi, o scarsi di popolazione, e per conseguenza per se soli non in caso di difendersi; ma ricchi per industria, e per comercio, o per derrate d’ogni sorta, e che hanno per conseguenza un interesse più vivo a procurarsi l’altrui soccorso, e questi appunto possono contribuire con facilità alle spese, ed al sostentamento degli eserciti altrui armati a loro difesa tanto per terra, che per mare. In somma colli mezi parziali di ciascuno de’ diversi stati d’Italia, si possono, riunendoli tutti procurarsi quella forza, considerazione, e felicità, che tutti si contentarono di desiderare senza volersi legare, o far i passi
35
I TALIA necessarj per procurarsi. L’unione formata dall’interesse locale de’ stati è quella, che l’esperienza ha sempre fatto vedere più costante, sincera, ed utile, e medesimamente anche di quelle formate da legami di sangue fra gli stessi Sovrani, le quali assoggetano piuttosto gli Stati piccoli all’interesse de grandi di quel che servir possano a preservar li piccoli da insulti Stranieri, o da que’ cangiamenti di destino a cui gl’interessi de’ più forti possono abandonarli, o medesimamente assogettarli, soprattutto quando gli stati a cui si trovano legati per parentela di Sovrani sono troppo lontani da poter accordare loro una eficace protezione a mano armata. L’esperienza del passato, e tutte queste osservazioni, potrebbero forse, introdur tra tutti gli stati d’Italia una reciproca interessatissima confidenza, e portarli a conchiudere tra di essi una così giusta, necessaria e ben intesa lega difenziva, e comerciale per la loro reciproca conservazione, e felicità, la quale non potrà mai dare la menoma gelosia a nessuna delle altre potenze d’Europa, che tutte vi troveranno il grandissimo vantaggio di non aver mai più a temere disturbo per la parte d’Italia, la di cui sorte rimanendo fissa ed il suo sistema di forze puramente diretto alla propria difesa, non già a viste ambiziose d’ingrandimento; li Sovrani stessi forestieri legati per vincoli di sangue ad alcuno di quelli, che hanno i loro stati in Italia troverebbero per essi la magior sicurezza possibile, come pure li stessi Sovrani Forestieri che hanno parte de’ loro stati in Italia, in qualunque estera guerra, o propria vicenda sarebbero sempre sicuri per la porzione di Stati, che hanno in Italia, i quali dovrebbero necessariamente esser loro garantiti da tutta la lega. Tutti gli stati confinanti all’Italia resterebbero assicurati di non aver mai niente a temere dalla parte, che avrebbero l’Italia per confine. Li suoi confini essendogli stati fissati dalla natura di una maniera altrettanto chiara, che a lei vantaggiosa, essa
36
non avrà mai interesse di estenderli al di là di que limiti prefissi, da tutti riconosciuti, e convenienti. La Svizera si mantenne isolata, ed in pace continua in mezzo a nazioni belligeranti, da cui però doveva dipendere pel vitto, e fu nullameno per lungo tempo rispettata, e tale si sarebbe mantenuta, se le dissenzioni interne non avessero chiamato nel suo seno i suoi, ed universali nemici. Quanto più un tal sistema sarebbe utile all’Italia, e facile a conseguire per essere isolata da tutti, e per aver pel suo ottimo suolo, miniere d’oro, argento, ed ogni altra specie, e pel mare che la circonda da tre parti, il mezo di procurarsi tutto da se stessa quello, che può renderla più florida; oltre il talento naturale e la vivacità e profondità di spirito, che quasi generalmente ne rende gli abitanti abili a perfezionar ogni arte, e scienza utile, non che necessaria ad un paese. Le basi di questa confederazione Italica pare potrebbero essere le seguenti: 1 – La garanzia reciproca di tutti li governi in essa compresi contro ogni qualunque sforzo estraneo, od interno di rivoluzionarli, od alterarne la forma, od assoggettarli ad altri Sovrani senza consenso delle parti, e di tutta la lega Italica. 2 – La conservazione della Religione Cattolica contro ogni tentativo d’introdurvi sete, o di coromperne le massime. 3. – La lega ofenziva, e difensiva contro i Barbareschi, ed altri pirati. 4. – Lega difenziva contro chiunque atacasse uno degli stati d’Italia. 5. – Protezione reciproca di comercio tanto per mare che per terra. 6. – Convenzione per le sucessioni agli stati d’Italia, garantita da tutti gli stati suddetti. 7. – Stabilimento di un congresso Generale permanente de’ Ministri di tutti gli Stati d’Italia in quella città, che sarà convenuto per ricevere le rappresentanze, trattare degli interessi di ciascuno degli Stati Italici tanto
P ROGETTO DI C ONFEDERAZIONE I TALICA DI V ITTORIO E MANUELE I (1815) per rapporto ad essi, che alle Potenze forestiere. 8. – Stabilimento delle regole per determinare li casi ne’ quali si deve dichiarare una guerra per guerra generale Italica overo solo parziale di alcuno de’ suoi stati, qualora si debba fare la guerra ofenzivamente contro qualche potenza forestiera. La guerra difenziva dovendo sempre esser generale. 9. – Delle facoltà di far patti, convenzioni, od alleanze parziali di alcuno degli Stati d’Italia con potenze forestiere, qualora non siano dannosi alla confederazione Italica, come pure de’ cambj, ed acquisti, o cessioni di provincie per reciproco vantaggio degli stati contraenti. 10. – Delle misure da prendersi dalla magiorità degli stati della lega Italica a riguardo, o contro quelli fra di essi, che cercassero appoggi forestieri per sottrarsi dall’aderire alle decisioni della Dieta, o cercassero di alterarne od esimersi dagli stabilimenti su cui sarà fondata. 11. – Obligo di consegnarsi li delinquenti reciprocamente, di avertirsi di tutto ciò che può interessare la tranquillità reciproca degli Stati, di non dar ricovero a chi fosse stato espulso da alcuno di essi, ed accordo per gli aresti, o l’espulzione de’ malviventi. 12. – Facoltà di trattare, e traficare tra gli Stati d’Italia in particolare. 13. – Dritto reciproco di cittadinanza e libertà recipoca, di sucessione ed eredità tra particolari de’ diversi Stati d’Italia. 14. – Stabilimento di un lazaretto in qualcheduna delle isole adiacenti apartate d’Italia per darvi ricovero, ed assicurarsi de’ bastimenti infetti di peste di qualunque nazione, oltre un altro lazaretto pe’ bastimenti soltanto sospetti. 15. – Fissazione generale per tutti gli Stati d’Italia circa la forza, e qualità de’ contingenti, che debbano dare all’ocorenza all’armata italica tanto di terra che di mare in uomini, vascelli, munizioni di guerra, e da bocca, ovvero in Danari.
16. – Fissazione delle forze si di terra che di mare, che ciascuno degli Stati Italici debba tener in piedi anche in tempo di pace, e di quale qualità, ed obligo a tutti di aver sempre gli arsenali e magazeni ben muniti. 17. – Fissazione de’ siti ove debbano radunarsi i contingenti secondo li diversi casi, e qualità di guerre, dove debbano incrocicchiare le flotte, overo stazionarsi, a chi spetti dar le scorte a’ convogli. 18. – Difesa di tener su piedi in tutti gli Stati d’Italia una forza di truppe straniere cioè non italiane equivalente alla sesta parte del numero delle truppe nazionali che ciascuno di detti stati manterra perennemente in piedi ed assolderà. Li Sovrani, che avranno anche Stati fuori d’Italia non potranno tener ne’ loro stati d’Italia un numero delle loro truppe degli stati che possedono al di la delle Alpi più forte della sesta parte delle truppe Italiane che vi manteranno continuamente in piedi, non contandosi fra queste le truppe Italiane che nessun individuo non Italiano potrà esser framischiato. Cio tutto fuori che ne vengano richiesti dalla dieta, essendo anche le dette truppe considerate fra le truppe forestiere in Italia. 19. – Stabilimenti per la sicurezza del litorale, e per ciò che riguarda le precauzioni di sanità per terra, e per mare. 20. – Convenzione a chi debba spettar il comando generale, ed i comandi subalterni delle forze tanto terrestri, che navali secondo il luogo ove deve portarsi la guerra, e gli altri casi diversi da determinarsi cioè chi dovrà supplire a quelli fra Principi Italiani, che non potessero esser nel caso di tali comandi per malatie, età avanzata, o Minorità, od altre circostanze. A questi articoli che dovrebbero esser esaminati, e determinati in un congresso generale di Ministri di tutte le potenze Italiane si potranno agiongerne altri, che potrebbero esser giudicati convenienti, come anche se ne potranno soprimere, o variare alcuni de’
37
I TALIA
IDEA GENERALE DELLE DIVERSE CLASSI DI MILIZIA DA STABILIRSI
sopra notati, qualora vi si scorgano degli Invonvenienti. Se malgrado poi l’esperienza del passato, e le ragioni qui sopra adotte per metter sott’occhio a tutte le potenze Italiane la grande utilità che potrebbesi trovare per ciascuna di esse, ve ne fossero di quelle, che all’esempio della Repubblica di Venezia non volessero ancora accedere ad una simil lega, pare che questo non possa renderla di assoluta inutilità tra una parte sola di dette potenze, qualora per la loro forza potessero aportarsi reciprocamente sicureza magiore, o vantagj comerciali. In tal caso si potrebbe lasciar la facoltà a quelle che volessero nel seguito unirvisi di poter esservi ricevute. Che se poi o gl’intrighi de’ nemici della misera Italia, od una reciproca rovinosa gelosia fra gli stati che la compongono rendesse anche questa volta un tal progetto impraticabile, è facile di prevedere, che il suo sistema atuale sarà presto rovesciato, e che li più deboli fra essi stati saranno tra primi a farne una trista esperienza, non essendo naturale, che chi si sacrificò una volta per essi senza aver trovato per parte loro il menomo aiuto sia poi disposto di sacrificarsi ancora all’avenire nella stessa maniera e non pensi, poi, piutosto separandosi affatto da essi, a suoi soli vantggi senza più prender impegni per gli altrui.
§ 4. – omissis –
DELL’EDUCAZIONE MILITARE § 5. – omissis –
NECESSITÀ DI FAR DA TUTTI STIMAR IL MESTIERE DELL’ARMI § 6. – omissis –
DELLE RICOMPENZE, E PENE MILITARI § 7. – omissis –
MEZI DI SUSSISTENZA GENERALE § 8. – omissis –
1
NECESSITÀ DI CONTRIBUIR TUTTI ALLA COMUNE DIFESA § 2. – omissis –
RIDUZIONE DELLE SPESE INUTILI PER SUPLIRE ALLE SPESE MILITARI § 3. – omissis –
38
Fonte: Abozo overo Idea di Regolamento PoliticoMilitare da potersi metter in pratica negli Stati di S.M., manoscritto s.d., conservato unitamente ad una minuta attribuita allo stesso re Vittorio Emanuele I nell’Archivio di Stato di Torino, trascritto e pubblicato in appendice a T. Buttini, “Un manoscritto inedito di Vittorio Emmanuele I”, in: T. Rossi; C. P. Demagistris (a cura di), La rivoluzione piemontese del 1821, Torino: MondovìSocietà Tipografica Monregalese, 1927, vol. I, 43–48 (61). Progetti di una lega contro la Francia ebbe Vittorio Amedeo III, progetti antiaustriaci la Repubblica Italiana (sulla falsariga della Lega siglata dalla pace di Lodi nel 1454). Nel 1814, un’alternativa fu proposta da un deputato al Corpo legislativo della Repubblicani Genova nella Nota d’un italiano agli alti principi alleati, sulla necessita di una lega italica per la pace d’Europa, pubblicata da Benedetto Boselli di Savona, Parigi: dai
P ROGETTO DI C ONFEDERAZIONE I TALICA DI V ITTORIO E MANUELE I (1815) torchi di P. Didot il maggiore, 1814: “vi dovrebbe essere una Dieta generale italiana composta di Re, Principi e Repubbliche, i quali hanno dominio in Italia, o dei loro Deputati. A questa Dieta dovrebbero anche concorrere, ed avervi, ugualmente che i Deputati dei Re, principi e Repubbliche, voto deliberativo, i Deputati delle città primarie d’Italia di sopra mentivate (ventidue, JL); e questo acciò gli interessi di tutta l’Italia fossero più compitamente ventilati e l’influenza dei Principi forestieri scemata. Per la medesima ragione dovrebbero essere ammessi a far parte della Dieta, ed avvervi voto deliberativo, i Deputati delle università degli studj che sono in Italia, e quei del commercio di ciascuna Provincia. Questa Dieta regolerebbe gli affari della pace, della guerra, del commercio, e generalmente gli interessi di tutta l’Italia. Nessun membro della Lega dovrebbe poter far pace o guerra od alleanza e nessun potentato estero senza il consenso di tutta la Lega ed in comune con essa. La Dieta dovrebbe anche vegliare l’esecuzione delle leggi proprie, e particolari di ciascuno Stato italiano. Essa dovrebbe essere presieduta da un Presidente perpetuo, il quale sarebbe il Papa.” (trad. francese in: Note d’un italien aux hautes puissances alliées, sur la nécessité d’une conféderation italienne pour la paix de l’europe, traduite de l’italien par M. Mazères, Paris: De l’Imprimerie de P. Didot l’Aine, imprimeur du roi, 1814). Traendo forse spunto da vari progetti privati depositati presso il congresso di Vienna, nel giugno del 1815 il principe Metternich propose il seguente progetto di alleanza politico-militare con il Regno di Sardegna: “Projet d’alliance présenté par Mr. De Starhemberg en 1815 et décliné en 1816. ” S.M. l’empereur d’Autriche et S.M. le roi de Sardaigne, animées d’un égal désir d’assurer par des rapports plus intimes entre elles la tranquillité de leurs possessions et la paix extérieure et intérieure de l’Italie, sont convenues de conclure entre elles un traité d’amitié e d’alliance défensive dont l’objet permanent est de pourvoir tant à la tranquillité intérieure de l’Italie qu’à sa sûreté extérieure. Sous cette vue et pour parvenir à un but si salutaire LL. MM. ont donné leurs pleinspouvoirs, savoir : S.M.I. e R. au sieure Louis prince de Starhemberg etc. etc. et S.M : le roi de Sardaigne etc. etc. Art. 1. - S.M. l’empereur d’Autriche et S.M. le roi de Sardaigne déclarent : qu’en vertu de l’union qu’elles contractent par le présent traité, il y aura à dater de ce jour entre elles une alliance qui aura pour but la défense de leurs Etats respectifs et le maintien du repos extérieur et intérieur de l’Italie. Art. 2. S.M.I. e S.M. le roi de Sardaigne se garantissent réciproquement de la manière la plus absolue tous les États qu’elles possèdent en Italie, suivant les stipulations du traité général de Vienne. Art. 3. Dans tous les cas où la presqu’île d’Italie sera menacée d’une guerre, les deux hautes parties contractantes emploieront, après s’être concertées à
se sujet, leurs bons offices pour empêcher cette guerre, et si néanmoins leurs soins restent infructueux, LL. MM. déclarent dès maintenant pour lors qu’elles regarderont toute attaque ou toute agression imminente dirigée contre les possessions de l’une des deux couronnes en Italie comme propre personnelle à l’autre. Art. 4. Quoique la garantie mutuelle de leur état de possession en Italie, à laquelle S.M. l’empereur d’Autriche et S.M. le roi de Sardaigne s’engagent, doive être soutenue de toute leur puissance, et que LL. MM. l’entendent ainsi d’après le principe, qui est le fondement de ce traité, que qui attaque les possessions d’une couronne attaque l’autre, cependant les hautes parties contractantes ont jugé à propos de fixer les forces qu’elles seront tenues ò fornir dans cette guerre où le repos de l’Italie est mis en danger. S.M. l’empereur s’engage à fournir à cet effet quatre-vingt mille combattants de toute arme et S.M. le roi de Sardaigne . . . combattants. Art. 5. Les deux parties contractantes s’engagent réciproquement à entretenir constamment en bon état les places-fortes qui servent à assurer le système de défense extérieur de l’Italie. Ces places seront plus particulièrement désignées. Art. 6. Elles conviendront immédiatement des bases d’un système commun de défense. Une convention particulière réglera les rapports dans lesquels seront leurs armées respectives, nommément en ce qui concerne le commandement et les mesures de subsistance et d’approvisionnement. Art. 7. LL. MM. s’engagent et se promettent, pour le cas où elles se trouveront en guerre pour la défense de l’Italie, de n’écarter ni faire aucune proposition de trêve ni de paix, de ne la traiter ni conclure avec l’ennemi ou les ennemis, qu’elles auront, que d’un commun accord, et de se communiquer réciproquement tout ce qui pourrait venir à leur connaissance qui intéresserait la sûreté de l’Italie ou la tranquillité de leurs possessions respectives. 8. Le présent traité sera ratifié et les ratifications en seront échangées dans e terme de six semaines ou plus tôt si faire se peut. En foi de quoi les plénipotentiaires respectifs l’ont signé et y ont apposé le cachet de leurs armes. Fait à Vienne le (. . . ) juin de l’an de grâce mille huit cent quinze.” (Archivio di Stato di Torino, Trattati nazionali ed esteri, fasc. 6 d’addizione, come trascritto in N. Nada, Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il regno di Sardegna, I Serie: 1814–1830, Volume Primo (24 aprile 1814 – 17 luglio 1820), Roma: Istituto Storico per l’età moderna e contemporanea, 1964, 93s.). In data 12 giugno 1815, l’Austria aveva stipulato un’alleanza con il Re delle due Sicilie e con il Granduca della Toscana, con articoli segreti che vietavano accordi separati contro la “fédération défensive de l’Italie” ed imponevano al re di non accettare modifiche nella forma di governo incompatibili con le istituzioni monarchiche. Il piano di Metternich fu comunicato
39
I TALIA anche al cardinale Consalvi il 7 settembre 1815. Un’ulteriore proposta di lega italica fu fatta al congresso di Vienna in data 13 novembre 1815 dall’ambasciatore della Spagna. In data 8 dicembre 1815, Vittorio Emmanuele I annotò: “ L’empereur qui veut être le chef d’une ligue italienne par sa préponderance qu’il annonce, a fait une alliance avec Naples et la Toscane où ses ar-
40
més dominent. Il aurait voulu que je fisse de même et que je le recommens pour chef de cette ligue, qui resterait comme une autre ligue du Rhin, sur laquelle lui ferait la figure que Bonaparte faisait sur celle-là.” (cfr. anche K. Grossmann, “Metternichs Plan eines italischen Bundes”, in: Historische Blätter 4, 1931, 37ss., non a conoscenza dell’Abozo).
Proclamazione della Costituzione spagnola per la Federazione Italiana (1821) Proclamazione in Alessandria della Costituzione Spagnola del 1812, e istituzione di una Giunta provvisoria di Governo1
IN NOME DELLA FEDERAZIONE ITALIANA
È proclamata la Costituzione decretata dalle Cortes straordinarie di Spagna il giorno 18 marzo 1812. È costituita una Giunta provinciale provvisoria di Governo, incaricata di provvedere alla salvezza ed ai bisogni della Patria ed al fine della Federazione. Essa è indipendente da qualunque altra Autorità, e non cesserà di esercitare gli atti del Governo sintantochè non siasi costituita una Giunta nazionale pel fine della Federazione. Si riterrà legittimamente costituita la Giunta nazionale quando il Re avrà reso sacra ed inviolabile la sua persona e legittimata la sua autorità come Re d’Italia colla prestazione del giuramento alla Costituzione di Spagna, salve le modificazioni che verranno fatte alla medesima dal Parlamento nazionale. La Giunta provinciale provvisoria di Governo è composta delli signori Ansaldi cav. Guglielmo, presidente, Appiani Giovanni, Baronis cav. Luigi, Bianco conte Angiolo Francesco, Dossena avv. Giovanni, Palma cav. Isidoro, Rattazzi medico Urbano, Luzzi avv. Fortunato, segretario generale. Il segretario generale per le molteplici sue incombenze avendo d’uopo di coopera-
tori, potrà proporre alla nomina della Giunta altri segretari. Dalla cittadella d’Alessandria, Il 10 marzo 1821. A NSALDI - A PPIANI - BARONIS - B IAN CO - D OESENA - PALMA - R ATTAZZI L UZZI .
1
Fonte: In nome della Federazione Italiana è proclamosta la Costituzione decretata dalle Cortes straordinarie di Spagna il giorno 18 marzo 1812, Alessandria: presso Luigi Capriolo stampatore di S.M, ed in Vercelli: presso Giuseppe Ceretti e figlio (manifesto); ripubblicato in: E. Bollati, Fasti legislativi e parlamentari delle rivoluzioni italiane nel secolo XIX, Milano: Stabilimento Giuseppe Civelli, 1863, vol. I, parte I, 4–5; Le assemblee del risorgimento. Atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati, Roma: Tipografia della Camera dei Deputati, 1911, vol. I, 41. La Giunta di Alessandria fu sciolta da Carlo Alberto con decreto del 18.3.1821, ma l’assentarsi del Principe reggente da Torino ritardò l’esecuzione e ancora il 23.3.1821 fu emanato un ultimo proclama agli “amici della Costituzione e dell’indipendenza d’Italia”. Il dispaccio circolare austro-prussiano-russo del 12 maggio 1821 segnò la fine dell’insurrezione: “Transférée à Laybach, cette réunion prit un caractère plus prononcé par la présence et le concours du Roi des Deux-Siciles, et par l’assentiment unanime avec le quel les princes d’Italie accádèrent au système adopté par les cabinets alliés. [. . . ] on a vu éclater de plus d’un côté les effets de cette vaste conjuration tramée depuis longtemps contre tous les pouvoirs établis, et contre tous les droits consacrés par cet ordre social sous lequel l’Europe a joui de tant de siècles de bonheur et de gloire. L’existence de cette conjuration n’était point inconnue aux monarques [. . . ]. Ce n’est pas, comme a pu le croire, ce n’est pas contre
41
I TALIA telle ou telle forme de Gouvernement, particulièrement en but à leurs déclamations, que se sont dirigées les entreprises ténébreuses des auteurs de ces complots et les vœux insensés de leurs aveugles partisans. Les États qui ont admis des changements dans leur régime politique, ne sont pas plus à l’abri de leurs attaques, que ceux dont les anciennes institutions ont traversé les orages du temps. Monarchies pures, monarchies limitées, constitutions féderatives, républiques, tout est englobé dans les arrêts de proscription d’une secte, qui traite d’oligarchie tout ce qui, dans quelque forme que ce soit, s’élève audessus du niveau d’une égalité chimerique. Les chefs de cette ligue impie, indifférens à ce qui résultera de la destruction générale qu’ils méditent, indifferens à toute espèce d’organisation stable et permanente, n’en veulent qu’aux bases fondamentales de la société. Renverser ce qui existe sauf à substituer ce que le hazard suggèrera à leur imagination déréglée, ou à leurs sinistres passions : Voilà l’essence de leur doctrine et le secret de toutes leurs machinations ! Les Souverains alliés n’ont pu méconnaitre qu’il n’y avait qu’une barrière à opposer à ce torrent dévastateur. Conserver ce qui est légalement établi, tel a dû
42
être le principe invariable de leur politique, le point de départ et l’objet final de toutes les résolutions. [. . . ] Les changements utiles ou nécessaires dans la législation et dans l’administration des Etats ne doivent émaner que de la volonté libre, de l’impulsion réfléchie et éclairée de ceux que Dieu a rendu responsables du pouvoir. Tout ce qui sort de cette ligne conduit nécessairement au désordre, aux bouleversements, à des maux bien plus insupportables que ceux que l’on prétend guérir. Pénétrés de cette vérité éternelle, les Souverains n’ont pas hésité à proclamer avec franchise et vigueur ; ils ont déclaré qu’en respectant les droits et l’indépandance de tout pouvoir légitime, ils regardaient comme légalement nulle et désavoué par les principes qui constituent le droit public de l’Europe, toute prétendue réforme opérée par la révolte et la force ouverte. Ils ont agi, en conséquence de cette déclaration, dans les évènemens de Naples, dans ceux du Piémont, dans ceux même qui, sous des circonstances très différentes, mais par des combinaisons également criminelles, viennent de livrer la partie orientale de l’Europe à des convulsions incalculables.” (W. Grewe, Fontes historiae iuris gentium 3.1: 1815–1945, Berlin: W. de Gruyter, 1992, 120ss.)
Pacte social constitutionnel de l’Ausonie (1821) Pacte social constitutionnel de l’Ausonie1
A RTICLE PRIMIER . L’Ausonie se compose de toute la péninsule italienne, limitée au levant par la Méditerranée, au sud par la même mer, à l’ouest par la crête des plus hautes Alpes, depuis la Méditerranée jusqu’aux montagnes les plus élevées du Tyrol, qui la sépareront, au septentrion, de la Bavière et de l’Autriche. Tous les anciens états vénitiens seront compris dans l’Ausonie jusqu’aux bouches du Cattaro. Ses limites avec la Turquie seront bornées par les monts de Croatie, Trente et Sienne comprises. Toutes les iles de l’Adriatique et de la Méditerranée, situées à moins de cent milles des côtes de cette nouvelle république, feront aussi partie de son territoire, et les troupes à sa solde les occuperont. A RT. II. Tous les gouvernemens existans dans l’étendue du territoire qui vient d’être désigné, cesseront leurs fonctions immédiatement après la publication du présent pacte social, et se soumettront à celui de la république ausonienne. Leurs archives, armes, caisses et propriétés mobiliaires et immobiliaires de toute nature, seront remis intactes entre les mains des agens de la république. Tout opposant à cette volonté inébranlable du peuple souverain de l’Ausonie sera déporté pour la vie dans l’une de ces iles, désignée pour servir d’asile aux ennemis de l’état. A RT. III. Le territoire de l’Ausonie sera divisé en vingt et une provinces. Chaque province enverra un député à l’assemblée souveraine centrale qui représentera la nation.
A RT. IV. Il existera, dans chacune des vingt et une provinces fédérées, et obéissant aux lois générales de la république, une assemblée nationale particulière, qui pourra donner à la province des règlemens particuliers analogues aux habitudes, mœurs et utilités de sa population. Ces règlemens, pour être mis en vigueur, devront toutefois être soumis à l’approbation des communes de la province, et notifiées au gouvernement de la république, qui, au besoin, les fera protéger, après s’être assuré qu’ils n’ont rien de contraire au bien général de l’état. A RT. V. Chaque province sera divisée en départemens dont la population approximative sera toujours de trois cent mille âmes. On lui donnera pour limites, autant que possible, celles naturelles des rivières, ruisseaux, montagnes, vallées ou grandes routes, sans s’arrêter aux anciennes démarcations. A RT. VI. Les départemens seront divisés en districts de cent mille âmes ; les districts en cantons d’environ dix mille ; les cantons en communes comme elles seront, sauf rectification par l’assemblée nationale particulière sur leur demande et en cas d’absolue nécessité. A RT. VII. Les départemens seront gouvernés civilement par un conseil général de six membres, présidé par un septième ; les districts par un conseil de deux membres, présidé par un troisième ; les cantons, par un président assisté d’un adjoint et d’un secrétaire ; les communes, par une municipalité dont le nombre sera proportionné à la popu43
I TALIE lation, en prenant pour base un individu par trois cents âmes. A RT. VIII. La nouvelle circonscription de l’Ausonie sera faite suivant le tableau annexé au présent pacte social, sauf les modifications locales que proposeront, dans le cours de l’année les communes de la république, et que l’assemblée souveraine adoptera ou rejettera à la majorité des voix. A RT. IX. Tous les citoyens de la république naîtront et demeureront libres et égaux en droits. Ils sont tous soumis aux lois faites par l’assemblée souveraine et consenties par la nation dans ses assemblées primaires. A RT. X. Les citoyens, sans aucune autre considération que leurs talens et leur probité, pauvres ou fortunés, seront aptes à parvenir à tous les emplois. A RT. XI. Tous les emplois seront électifs et temporaires. A RT. XII. Nul citoyen ne pourra être réélu au même emploi qu’après un intervalle égal à la durée du temps qu’il l’a occupé ; mais il sera admissible à tous les autres. A RT. XIII. Les emplois militaires seront seuls exceptés de cette règle générale. A RT. XIV. Toutes les élections émaneront du peuple directement ou indirectement. A RT. XV. Les assemblées primaires nommeront leurs officiers municipaux, les officiers et sous-officiers de leurs gardes nationales, et les électeurs aux assemblées de canton, qui seront composées du cinquantième des membres des assemblées primaires. A RT. XVI. Les assemblées cantonnales nommeront les juges de paix de canton, les officiers supérieurs des gardes nationales, et les électeurs aux assemblées de district.
44
A RT. XVII. Les assemblées de district nommeront les juges des tribunaux de première instance établis dans le chef-lieu de chaque district, les officiers généraux commandant toutes les gardes nationales de leur arrondissement, et les électeurs aux assemblées départementales. A RT. XVIII. Les assemblées de département nommeront les tribunaux d’appel, le général en chef et l’état-major général de toutes les gardes nationales du département, les évêques, les curés et les desservans, sur la proposition triple de candidats ecclésiastiques présentée par l’évêque à l’assemblée, enfin les électeurs aux assemblées provinciales. A RT. XIX. Les assemblées provinciales nommeront les membres des cours souveraines de cassation, qui décideront définitivement sur toutes les procédures autres que celles qui concerneront la sûreté de l’état, et qui arriveront jusqu’à la haute cour nationale, dont il sera parlé plus bas. Elles nommeront aussi, sur la présentation triple de candidats des assemblées cantonnales, de districts ou départementales, les conseils généraux permanens de département, district et canton, et, directement, les sept membres qui devront composer le conseil général administratif et permanent de la province ; plus, le ministre militaire chargé de tout ce qui regarde la direction et l’organisation des gardes nationales des départemens. Elles éliront l’archevêque entre les évêques de toute la république. A ces hommes épiscopaux sera confiée la nomination des chanoines prébendés, grands vicaires, et autres employées ecclésiastiques. Sont exceptés les supérieurs des séminaires et des collèges ou lycées établis dans les chefs – lieux de département et de province, dont la nomination sera faite par les assemblées respectives de ces provinces ou départemens. Enfin, les assemblées provinciales éliront chacune un député à l’assemblée souveraine, et pour
PACTE SOCIAL CONSTITUTIONNEL DE L’AUSONIE (1821) l’époque de vingt et un ans. Il sera toutefois élu chaque année un nouveau député par l’une des vingt et une provinces, qui tireront entre elles au sort pour savoir lequel des vingt et un membres de l’assemblée souveraine devra sortir au bout d’une, deux, trois années, etc., et ce, jusqu’à ce que les vingt et une premières années de la république étant écoulées, le renouvellement manuel des membres s’exécute, sauf le cas de mort, tous les vingt et un ans seulement. Si l’on des membres de l’assemblée souveraine venait à mourir, l’assemblée de sa province sera immédiatement convoquée et la remplacera avant trois mois, et plus tôt s’il est possible. Les assemblées de province nommeront, en dernière analise, chacun un candidat pour la haute-cour. L’assemblée nationale en choisira sept pour la former, et les quatorze autres resteront comme suppléans à sa suite, et prendront place à la cour à mesure que l’un des membres décédera ; alors la province remplacera le suppléant. Ces juges seront soumis aux mêmes lois que l’assemblée souveraine, et en suivront le mouvement dans les vingt et une premières années pour occuper leur emploi un, deux ou trois ans seulement, ainsi de suite. A RT. XX. A la suite de toutes les cours, il existera des procureurs et des avocats éclairés, qui seront assujettis aux règlemens ordinaires, maintenant en vigueur, et dont les tribunaux régleront les devoirs et limiteront le nombre suivant les besoins locaux. A RT. XXI. La haute-cour nationale résidera dans la ville désignée comme le cheflieu de la république. Elle sera composée d’un président, de six membres et de quatorze suppléans. Elle connaîtra de toutes les causes qui lui seront renvoyées par le pouvoir exécutif. A RT. XXII. Le pouvoir exécutif de la république sera exercé par deux rois élus pour vingt et un ans par l’assemblée souveraine.
L’un se nommera le roi de la mer, l’autre le roi de la terre. Ils administreront, le premier, la marine et les ports ; le deuxième, l’intérieur de la république. Ils devront se communiquer tous leurs actes, qui n’auront de valeur que de leur consentement unanime. En cas de dissidence, ils en référeront à l’assemblée souveraine, qui nommera parmi ses membres un roi du peuple, élu ad hoc, qui décidera la question en faveur de l’un des deux rois et en dernier ressort. Les actes royaux relatifs aux déclarations de guerre et aux expéditions lointaines de la marine ne pourront s’exécuter sans l’approbation de l’assemblée souveraine. A RT. XXIII. Tous les employés de l’état seront salariés suivant les ressources de la république, qui arrêtera chaque année le budget de ses dépenses, sur la présentation des rois de terre et de mer. Il n’y aura point de ministère, mais des direction séparées dont les chefs responsables seront nommés par les rois, et destituables par eux. Les généraux en chef de terre et de mer seront aussi nommés et révoqués par les rois de même que les états-majors et tous les administrateurs militaires. Les proportions aux divers grades leur appartiendront également ; mais elles seront motivées sur les services ou belles actions, bien constatés. Aucune considération sur les services des aïeux des militaires en activité ne pourra décider leur avancement ; ils ne pourront l’obtenir que par le mérite personnel. A RT. XXIV. Les familles des rois n’auront aucunes prérogatives ni distinctions plus particulières que celles des simples citoyens. Leurs fils n’auront aucun droit au trône, et l’intérêt général exige qu’ils soient exclus de l’élection. Les chefs des pouvoirs exécutifs seront inviolables, tant qu’ils ne tourneront point leurs armes contre leur patrie. En ce cas, ils seront déchus de leur puissance, et justiciables de la haute-cour,
45
I TALIE d’après un décret préalable d’accusation de l’assemblée souveraine centrale. A RT. XXV. Tous les citoyens valides, de l’âge de seize à soixante-quatre ans, feront partie de la garde nationale. Tous les citoyens se devront au service militaire de l’armée régulière depuis l’âge de dix-huit jusqu’à vingt-cinq ans, et mariées ou non, quelque état qu’ils puissent professer. A RT. XXVI. Après sept ans de service, les militaires, sous-officiers ou soldats, seront libres de se retirer dans leurs foyers, ou de continuer de servir, pour un temps déterminé qu’ils fixeront eux-mêmes volontairement et d’avance, mais qu’ils ne pourront abréger ensuite sous aucun prétexte, sans devenir passibles de toutes les peines infligées à la désertion. A RT. XXVII. La république accordera des récompenses pécuniaires et des asiles à vie aux militaires de tous les grades qui se seront rendus dignes de les obtenir par leurs blessures, leurs grandes actions ou leurs longs services. A RT. XXVIII. Toutes les forteresses existantes en première, seconde et troisième lignes, sur les nouvelles frontières de la république d’Ausonie, seront réparées et augmentées de nombre, si le gouvernement le juge nécessaire, sur un décret préalable de l’assemblée centrale souveraine. A RT. XXIX. Il en sera de même de tous les ports de mer maintenant existans ; et comme la situation de la péninsule et son intérêt personnel exigent qu’elle s’occupe essentiellement du commerce et de la marine, il sera creusé de vastes et nouveaux ports sur toutes les côtes qui paraîtront le plus susceptibles d’offrir un abri salutaire à de grandes flottes : et les citoyens seront invités par le présent pacte social à aider le gouvernement de tous leurs moyens et de
46
leur génie, pour porter la marine d’Ausonie à un si haut degré de puissance, qu’elle égale ou balance celles des plus florissantes nations de l’univers. A RT. XXX. L’armée permanente occupera les ports et les forteresses, et ne pourra jamais être employée que pour la défense générale de la patrie. Un septième de ladite armée sera renouvelé chaque année dans toutes les armes, et le contingent de chacune des vingt et une provinces sera réparti dans les corps à peu près par égale portion, afin que les citoyens de chaque fraction de la fédération d’Ausonie apprennent à s’estimer, se connaître, et se détachent de tout esprit de localité pour ne défendre en commun que les intérêts généraux de la république. A RT. XXXI. Les rois ne pourront jamais se mettre à la tête de leurs armées ; ils en conserveront la direction exclusive et confieront le commandement à leur généraux les plus recommandables ou à leurs amiraux les plus renommés. L’habitation des rois sera toujours celle de l’assemblée souveraine permanente. Ils ne pourront sortir du territoire de la république sans être déclarés déchus du trône. Une habitation royale et magnifique leur sera attribuée en commun. Aucune propriété ne sera attachée à la couronne ; mais chacun des rois jouira d’un traitement annuel d’un million de piastres fortes, au moyen duquel il devra solder toutes les dépenses de sa cour et de sa maison. La garde nationale seule aura le privilège de garder les rois. Les troupes régulières ne pourront habiter les villes de l’intérieur que dans le cas d’une invasion de l’ennemi, et seulement jusqu’à ce qu’il soit repoussé loin des frontières. A RT. XXXII. Toutes les places fortes existantes dans l’intérieur de la république, outre celles de première, seconde et troisième lignes plus haut désignées, auront leurs fortifications rasées dans un an au plus
PACTE SOCIAL CONSTITUTIONNEL DE L’AUSONIE (1821) tard, à dater de la publication du pacte social constitutionnel. A RT. XXXIII. La religion chrétienne, qu’un conseil général de tours les évêques, réélus ou confirmés de la péninsule rétablira dans sa pureté primitive, sera déclarée la religion de la majorité de l’Ausonie. Tous les autres cultes y seront tolérés, et pourront y avoir des temples ; mais la religion chrétienne seule y pourra exercer publiquement ses cérémonies religieuses. A RT. XXXIV. Les archevêques, évêques, curés, desservans, chanoines, et tous autres ecclésiastiques s’occupant des charges reconnues utiles pour l’état, seront salariés proportionnellement aux dignités dont ils seront revêtus. Le directeur des affaires ecclésiastiques réglera tout ce qui concernera leurs traitement, qui seront comptés dans le budget et dignes de la générosité de la république. A RT. XXXV. Le concile élira un patriarche pour l’Ausonie, et son traitement sera décuple de celui des archevêques. Le pape actuel sera prié d’accepter cette dignité, et recevra, pour dédommagement de ses revenus temporels, réunis au domaine de la république, une indemnité personnelle, payée annuellement tout le temps de sa vie en sus du traitement du patriarche, mais qui ne pourra être continuée à ses successeurs. A RT. XXXVI. Le sacré collége des cardinaux ne pourra résider dans la république, qui ne le reconnaîtra ni ne prétendra le payer que tout le temps de la vie du pape actuel. Après la mort de ce pape, si ce collége en élit un de nouveau, ce chef devra transférer son siége hors du territoire de la république. A RT. XXXVII. Les rois, princes et chefs des gouvernemens abolis par le présent pacte social, devront vendre leurs propriétés personnelles dans l’espace d’une année, et en transporter le prix avec leurs personnes
et leurs familles en d’autres climats. Aucun de leurs descendans ne pourra rentrer en Ausonie que dans cent ans, et à la charge d’y vivre en simple particulier, et de se soumettre à toutes les lois de la république. A RT. XXXVIII. L’impôt sera progressif et conforme à l’aisance des citoyens, propriétaires ou industrieux. La taxe en sera faite par jurés ou prud’hommes de chaque commune. Le plus pauvre ne payera qu’un septième de son revenu, le plus riche en payera les six septièmes. On observera la règle progressive pour les classes intermédiaires. A RT. XXXIX. Les différens impôts directs, indirects, en argent ou en nature, seront fixés par l’assemblée souveraine, et pourront varier dans chaque province, suivant leur fortune et leurs productions, vu qu’elles seront organisées en prenant la population pour base, et que leur étendue et la bonté de leur sol peuvent être fort inégales. A RT. XL. Le grand trésor de l’état recevra les neuf dixièmes de tous les impôts, sur lesquels il payera toutes les dépenses générales au moyen de huit dixièmes. Le neuvième sera mis en réserve en cas de guerre, et mis à la disposition d’une banque nationale qui le fera valoir au profit de l’état. Le directeur du trésor public et tous ses agens seront nommés par l’assemblée souveraine, sur la présentation d’une liste double de candidats, faite par les deux rois de la république. Il payera aussi tous les employés de l’état, civils, administratifs, ecclésiastiques et militaires. A RT. XLI. Un dixième de l’impôt restera dans chacune des vingt et une provinces à la disposition du conseil général pour ses dépenses locales. Le dixième de ce dixième sera également chaque année mis en réserve et confié à une petite banque provinciale, qui suivra au profit de la province la même marche que la banque centrale.
47
I TALIE A RT. XLII. Le même système pourra s’établir dans les départemens, districts et cantons ; mais alors ces banques n’auront aucun droit à réclamer une portion des revenus de l’état, et s’alimenteront de souscriptions volontaires. A RT. XLIII. Toutes les communes de la république s’imposeront un vingtième de l’impôt général de toute nature sur ellesmêmes, et l’emploiront à leurs dépenses locales. Elles administreront assez économiquement pour avoir toujours une somme en réserve, dont elles disposeront à leur gré pour des actes de bienfaisance ou des indemnités dues au malheur. A RT. XLIV. Les édifices du culte, l’entretien des promenades et places publiques, les maisons de ville, les gardes champêtres, et le supplément de traitement s’il est nécessaire, suivant les localités, à certains fonctionnaires ecclésiastiques, seront à la charge particulière des communes. A RT. XLV. Le pavillon national de l’Ausonie sera triangulaire, l’une des pointes flottante et les deux autres tendues sur la lance du drapeau. Ce grand triangle sera formé de trois triangles égaux réunis, dont le plus élevé près de la pique sera bleu de ciel, le plus bas vert d’herbe, et le flottant couleur d’or. Ces trois couleurs indiquent le ciel, la terre et le soleil, et les astres qui composent le système général du monde. Ce pavillon sera le même pour les troupes de terre et pour la navigation, un soleil sera imprimé seulement sur l’un, et une ancre sur l’autre. A RT. XLVI. La révolution d’Ausonie, la fixation de ses limites, et l’établissement de son pacte social, seront notifiés par des ambassadeurs extraordinaires à toutes les puissance en relation avec les gouvernemens abolis, jadis existans sur le territoire de la république. Ils déclareront que la nation ausonienne, résolue de faire respecter les nou-
48
velles lois et les limites de son territoire, renonce à toute conquête, mais ne permettra pas que ses voisins le violent en armes, dût la population entière s’ensevelir sous les ruines de la patrie. Par réciprocité les citoyens de l’Ausonie ne s’immisceront jamais dans la politique des gouvernemens voisins, et laisseront au temps et à la philosophie le soin de les rendre plus populaires. A RT. XLVII. Les navires de la république se réserveront le droit commun à toutes les nations de faire le commerce dans toutes les mers. Elles n’inquiéteront celui d’aucune puissance ; mais si les flottes de la république sont attaquées, elles useront d’une légitime défense, et feront respecter son pavillon. A RT. XLVIII. Tous les titres héréditaires sont abolis. L’assemblée souveraine peut en accorder, ainsi que d’autres distinctions purement honorifiques et personnelles, à vie ou à temps, comme encouragement ou récompense nationale. Ces titres ne peuvent être transmis qu’aux épouses de ceux à qui le gouvernement les confère sur la proposition du pouvoir exécutif. A RT. XLIX. Tous les droits féodaux sont abolis sans indemnité. Ceux qui résultent de concession de territoire seront rachetés au prix d’un capital fixé au denier dix, et qui sera payé par son débiteur dans le terme de trois ans au plus tard, pendant lesquels le droit ordinaire continuera d’être perçu au profit du propriétaire. A RT. L. Tous les hôpitaux, asiles pour la mendicité, manufactures publiques, collèges, lycées, écoles secondaires et primaires, actuellement existans, seront maintenus, améliorés, mais soumis aux règlemens particuliers à chacun d’eux qui seront décrétés par l’assemblée centrale de la république. Ils seront répartis de manière à ce que tous les cantons, districts, départemens
PACTE SOCIAL CONSTITUTIONNEL DE L’AUSONIE (1821) et provinces de la république possèdent celui desdits établissemens qui sera le plus en rapport avec leurs besoins et localités.
leur profession. Cette liberté ne pourra les soustraire aux autres devoirs de leur règle et à la discipline envers leurs supérieurs.
A RT. LI. La peine de mort est abolie pour toute autre cause que le meurtre volontaire. La déportation dans une des îles de la république est substituée à la peine de mort pour tous les autres crimes. Les coupables y seront sous bonne garde, mais sans chaînes, employés à la culture des terres ou autres travaux industriels. Ils ne seront jamais confondus, de manière à ce que les condamnés pour simple délit ne puissent se corrompre par la société des grands criminels. Ces premiers, lorsqu’il seront condamnés à une détention de plus de trois mois, seront envoyés, pour y travailler, dans une île particulière et plus voisine de la péninsule. Les détenus à courts termes resteront dans des maisons de correction situées dans les villes principales, et y seront toujours employés à divers travaux.
A RT. LIV. Les ordres non mendians seront également tous conservés, mais ils ne pourront conserver que leurs couvens et des terres suffisantes pour leur produire un revenu net de 300 piastres par religieux profès, et 100 par religieux novice ou frère lai de chaque monastère, ainsi qu’un mobilier suffisant. Tout le superflu des biens maintenant possédés par les moines non mendians sera réuni au domaine de la république.
A RT. LII. Les punitions des femmes seront appliquées d’après les mêmes principes. Elles seront détenues séparément des hommes, et ne seront point envoyées dans des îles, si ce n’est, et sur leur demande, pour devenir les légitimes épouses des déportés à perpétuité. A RT. LIII. Tous les ordres mendians seront maintenus ; mais les membres qui remplissent en ce moment leurs monastères sont libres de changer d’état et de rentrer dans la société pendant le cours d’une année, à dater de la publication du pacte social. A l’avenir ils ne pourront entrer dans les cloîtres qu’après avoir payé leur dette à la patrie, en servant l’état pendant sept années ou s’être fait remplacer par un militaire âgé de plus de vingt-cinq ans. Ils ne pourront prononcer leurs derniers vœux qu’à quarante-cinq ans révolus, et seront toujours libres de résider dans leurs monastères ou dans leurs familles après qu’ils auront fait
A RT. LV. Les couvens de femmes jouiront des mêmes avantages, et seront soumis aux mêmes règles qui viennent d’être établies pour les couvens de religieux. Seulement les vierges ne pourront à l’avenir être admises dans cloîtres qu’après l’age de trente ans, et ne feront leurs derniers vœux qu’à quarante. Les veuves sans enfans pourront devancer les deux époques de cinq ans. Toutes seront libres, en se conformant aux règles de leur ordre pour la régularité de la conduite et le costume, d’habiter les monastères ou de résider près de leurs familles, suivant l’usage d’une grand partie de l’Italie où le gouvernement des ménages leur est ordinairement confié. A RT. LVI. La permission de mendier sera interdite à tous les indigens du territoire de la république ausonienne. Il sera fourni du travail, dans chaque commune, à ces pauvres valides, par les soins de l’autorité municipale. Les vieillards, les malades recevront des secours à domicile. Les individus sans asile, sans fortune et sans aveu, seront renfermés dans des asiles consacrés à l’indigence, et qui seront établis dans le cours de l’année dans chaque chef-lieu de département. A RT. XLVII. Les tombeaux des grands hommes et des bienfaiteurs de la patrie seront élèves le long des grandes routes
49
I TALIE aux frais de l’état. Les monumens seront simples, mais remarquables, pour qu’ils attirent les yeux des citoyens. La statue des défunts ne pourra être placée sur leur mausolée que par suite d’un décret spécial de l’assemblée souveraine. Une inscription courte en langue vulgaire indiquera le nom et la patrie du mort, ses principales actions, le jour de sa naissance, celui de sa mort, et l’ordre et le nom de l’autorité qui lui décerna le monument funèbre. A RT. XLVIII. Le pacte constitutionnel social de la république ausonienne, librement accepté par la nation dans ses assemblées primaires, sera mis sous la sauvegarde des citoyens et des armées de terre et de mer. Aucun de ses articles ne pourra être changé ni révisé que tous les vingt et un ans. Les modifications proposées et arrêtées dans l’assemblée souveraine à la présente constitution ne seront jamais mises en vigueur qu’après leur sanction préalable par les assemblées primaires de l’Ausonie. Fait à ____ le an 1er de la liberté ausonienne.
1
Fonte: M. Saint-Edme, Constitution et Organisation des Carbonari, ou documens exacts sur tout ce qui concerne l’existence, l’origine et le but de cette société secrète, deuxième édition, Paris: BrissotThivars, 1822, 112–138. L’autore Bourg Saint Edme è stato identificato con Pierre-Joseph Briot, un giacobino francese difensore degli esuli italiani, che avrebbe contribuito anche alla redazione della costituzione napoletana di Murat nel 1815. Cfr. Bernard Gainot, Pierre-Joseph Briot, un giacobino tra amministrazione e politica, in: Annales historiques de la Révolution française, Numéro 327, (2004), http://ahrf.revues.org/document1221.html. L’articolato è inserito nella descrizione del cerimoniale dei carbonari e preceduto da un discorso del “grand élu” : “Il va vous être donné lecture, mes bons cousins, du pacte social constitutionnel que votre comité de législation a préparé dans sa sapesse, pour être soumis à la sanction de la nation ausonnienne, libre et reunie. [. . .] On pourra également censurer les articles qu’on jugera susceptibles de censure, et leur propose des modifications qui seront acceptéees ou rejetées à la majorité absolue des voix.”
50
Il testo fu parzialmente tradotto in F. A. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti italiani, Firenze : Le Monnier 1851, 5ss., poi riprodotto in C. Bianchi, Ciro Menotti o le cospirazioni di Modena nel 1831, Milano : Barbini, 1866, 150s. : “Articoli principali del Patto sociale costituzionale dell’Ausonia (in 58 articoli), che veniva comunicato al nuovo Grand’ eletto. Art. I. — L’Ausonia si compone di tutta la penisola Italiana, limitata a Levante dal Mediterraneo, al sud dallo stesso mare, all’ Ovest dalla cresta delle più alte Alpi del Mediterraneo fino alle montagne più elevate del Tirolo, che la separano a Settentrione dalla Baviera e dall’Austria. Tutti gli antichi Stati Veneti saranno compresi nell’ Ausonia fino alle bocche di Cattaro. I suoi limiti con la Turchia saranno i monti della Croazia. Tutte le isole dell’Adriatico e del Mediterraneo, situate a meno di 100 miglia dalle coste di questa novella Repubblica , faranno altresì parte del suo territorio e verranno occupata dalle sue truppe. Art. II. — Tutti i governi esistenti nell’estensione dèi territorio suespresso cesseranno dalle loro funzioni immediatamente dopo la pubblicazione del presento Patto sociale, e si sottometteranno a quello della Repubblica Ausonia. . . Chiunque s’ opponga a questa volontà irremovibile del popolo sovrano d’Ausonia sarà deportato a vita in una di quelle isole, la quale sarà destinata per servire d’asilo ai nemici dello Stato. Art. III. — Il territorio dell’ Ausonia sarà diviso in 21 provincie. Ogni provincia manderà un deputato all’Assemblea sovrana centrale che rappresenterà la Nazione. Art. XIX. — Le Assemblee provinciali nomineranno I membri delle Corti sovrane di Cassazione che decideranno definitivamente su tutte le procedure, meno quelle che concerneranno la sicurezza dello Stato, e che arriveranno fino all’ alta Corte Nazionale. Esse nomineranno altresì , sulla tripla presentazione dei candidati delle Assemblee cantonali, dei distretti o dipartimentali, i consigli generali permanenti di Dipartimento Distretto e Cantone, e direttamente i sette membri che dovranno comporre il Consiglio generale amministrativo e permanente della provincia ; più il Ministro militare incaricato di tuttociò che riguarda la direzione e l’ organizzazione delle Guardie nazionali dei dipartimenti. Esse sceglieranno l’arcivescovo fra i véscovi di tutta la Repubblica ; a questi uomini episcopali sarà confidato la nomina dei canonici prebendati, gran vicarj, e altri impiegati ecclesiastici. Sono eccettuati i superiori dei seminarj e dei collegj o licei stabiliti nei capiluoghi di dipartimento e di provincia, la nomina dei quali sarà fatta dalle Assemblee rispettive di queste provincie o dipartimenti. In fine le Assemblee provinciali eleggeranno ciascuna un deputato all’Assemblea sovrana, e per l’epoca di 24 anno. Però ogni anno verrà eletto un deputato nuovo da una delle 21 provincie che trarranno fra esse la sorte, per vedere quale dei 21 membri dell’ Assemblea dovrà
PACTE SOCIAL CONSTITUTIONNEL DE L’AUSONIE (1821) sortire alla fine di uno, due, tre anni ec. ec. Così fino che i primi 21 anni della Repubblica sieno passati, si eseguisce il rinnovamento annuale dei Membri, salvo il caso di morte, uno solo tutti gli anni. Se uno dei suddetti viene a morire, l’ Assemblea della sua Provincia sarà immediatamente convocata, e lo rimpiazzerà entro tre mesi, e prima se è possibile, ec. Art. XXII. — II potere esecutivo della Repubblica sarà esercitato da due re eletti per vent’ uno anno dall’Assemblea sovrana. L’uno si chiamerà re del Mare, l’altro re della Terra. Essi amministreranno, il primo la marina e i porti, il secondo l’interno della Repubblica. Essi dovranno comunicarsi tutti i loro atti, i quali non avranno valore senza il loro consenso unanime. In caso di dissidenza ne riferiranno all’Assemblea sovrana, la quale nominerà fra i suoi membri un re del popolo eletto ad hoc, il quale deciderà senza appello la questione in favore dell’uno dei due re. Gli atti reali relativi alle dichiarazioni di guerra e alle spedizioni lontane della marina , non potranno eseguirsi senza l’approvazione dell’Assemblea sovrana. ‘. Art. XXIV. — Le famiglie dei re non avranno alcuna prerogativa nè distinzione sopra quelle dei semplici cittadini. I loro figli non avranno alcun diritto al trono, e l’interesse generale esige che siano esclusi dall’ elezione. I capi dei poteri esecutivi saranno inviolabili, meno il caso che essi voltassero le loro armi contro la loro patria. In questo caso, essi sono decaduti dal potere e giustiziabili dall’Alta Corte, dopo un decreto d’accusa dell’Assemblea Sovrana centrale. Art. XXXI.— I re non potranno giammai mettersi alla testa delle loro armate ; essi ne conserveranno la direzione esclusiva, e confideranno il comando ai loro migliori generali o agli ammiragli più rinomati. L’abitazione dei re sarà sempre quella dell’Assemblea Sovrana permanente. Essi non potranno uscire dal territorio della- Repubblica senza essere dichiarati decaduti dal trono. Un’abitazione reale e magnifica sarà loro attribuita in comune. Niuna proprietà sarà attaccata alla corona , ma ciascuno dei re godrà d’ un annuo trattamento d’un milione di piastre forti, col quale dovrà pagare le spese della corte e della sua casa. La Guardia nazionale sola avrà il privilegio di fare la guardia ai re. Art. XXXIII. — La religione cristiana, che un Consiglio generale di tutti i vescovi rieletti o confermati della penisola ristabilirà nella sua purezza primitiva, sarà dichiarata la religione della Maggiorità dell’ Ausonia. Tutti gli altri culti vi saranno tollerati e potranno avervi chiese, ma la religione Cristiana sola vi potrà esercitare pubblicamente le sue cerimonie di religione. Art. XXXV. — Il Concilio eleggerà un patriarca per l’Ausonia, e il suo trattamento sarà decuplo di quello degli arcivescovi. 11 Papa attuale sarà pregato d’accettare questa dignità, e riceverà in compenso delle sue rendite temporali, riunite al tesoro della Repubblica,
un’indennità personale pagata annualmente sua vita durante al di sopra del suo trattamento di patriarca, ma che non potrà passare ai successori. Art. XXXVI. — Il sacro collegio dei cardinali non potrà siedere nella Repubblica, che non lo riconoscerà nè lo pagherà che durante la vita del Papa attuale. Dopo la sua morte, se questo collegio ne eleggesse uno nuovo, questo capo dovrà trasferire la sua sede fuori del territorio della Repubblica. Art. XXXVII. — I re, principi e capi dei governi aboliti dal presente Patto sociale dovranno vendere le loro proprietà personali nello spazio di un anno , e trasportarne il prezzo, con le loro persone e famiglie, sotto altro ciclo. Niuno dei loro discendenti potrà rientrare in Ausonia che fra 100 anni , e coll’ obbligo di viverci da semplice cittadino, e sottomettersi a tutte le leggi della Repubblica. Art. XXXVIII. — L’imposta sarà progressiva, e conforme all’ agiatezza dei cittadini proprietarj o industriali. La tassa sarà fatta dai giurati e savj uomini di ogni Comune. Il più povero non pagherà che un settimo della sua rendita , il più ricco ne pagherà sei settimi. Si osserverà la regola progressiva per le classi intermedie. Art. XLV. — La Bandiera nazionale d’ Ausonia sarà triangolare, una delle punte flottanti e le due altre tese sulla lancia. Questo gran triangolo sarà formato da tre triangoli eguali riuniti, dei quali il più elevato presso la picca sarà bleu-di-cielo, il più basso verde-d’erba , e quello volante color-d’ oro. Questi tre colori indicano il cielo, la terra , e il sole e gli astri che compongono il sistema generale del mondo. Questa bandiera sarà la stessa per le truppe di terra e per la navigazione : solamente un sole sarà impresso sull’una ed un’ancora sull’altra. Art. XLVI. — La rivoluzione d’Ausonia, la fissazione dei suoi limiti , e lo stabilimento del suo Patto sociale saranno notificate da ambasciatori straordinarj a tutte le potènze che erano in relazione coi governi aboliti già esistenti sul territorio della Repubblica. Essi dichiareranno che la Nazione Ausonia, risoluta di far rispettare le nuove leggi e i limiti del suo territorio, rinuncia ad ogni conquista, ma non permetterà d’essere violata da alcun vicino, dovesse l’intiera popolazione seppellirsi sotto le rovine della patria. Per reciprocanza, i cittadini dell’Ausonia non si mescoleranno giammai della politica dei governi vicini, e lasceranno al tempo ed alla filosofia la cura di renderli più popolari. Art. LIII. — Tutti gli Ordini mendicanti saranno mantenuti ; ma i membri che ora empiono i monasterj sono liberi di cangiar stato, e di rientrare nella società dentro un anno da decorrere dalla pubblicazione del Patto sociale. In avvenire non potranno entrare nel chiostro se non dopo aver pagato il loro debito alla patria servendo per sette anni lo Stato, o almeno dopo essersi fatti rimpiazzare da un militare dell’età
51
I TALIE di oltre 25 anni. Essi non potranno pronunciare i loro ultimi voti che a 45 anni compiuti , e dopo fatta la loro professione saranno sempre liberi o di abitare nei loro monasterj o nelle case proprie. Questa libertà non potrà sottrarli agli altri doveri della loro regola e all’ubbidienza verso i loro superiori. Art. LIV. — Gli Ordini non mendicanti saranno egualmente tutti conservati, ma non potranno conservare che i conventi e delle terre sufficienti a produrre loro un reddito netto di 300 piastre per religioso professo, e 100 per novizio o laico, non che la sufficente mobilia ; Tutto il superfluo passerà al demanio della Repubblica. Egualmente per i monasterj di monache. Art. LVII. — Le tombe degli uomini grandi e benefattori della patria saranno innalzate lungo le grandi strade a spese dello Stato.” Il testo del 1822 è preceduto dal “projet de décret présenté au Ministère Anglais par les Carbonari” (26. 12. 1813) e ripubblicato nella “Gazette de France” del 25 aprile 1821 (cfr. nota alle “basi dell’impero romano” del 1814). O. Dito, Massoneria, Carboneria ed altre società segrete nella storia del risorgimento, Torino/Roma : Casa editrice nazionale Roux e Viarengo, 1905, 192ss. considera il “Patto dell’Ausonia” un programma riferibile “al Guelfismo e al Latinismo”, pubblicando come lavoro precedente il seguente schema : “A.b.C.P.” (N.N), Idea del popolo costituzionale rappresentativo (sd., tra 1815 e 1820), Napoli : Stamperia di Francesco Azzolino : “Nel lungo andare de’ secoli, la vecchiaia de’ Governi e la incompatibilità di essi relativa allo illuminamento del Popolo che riconosce aver diritto ad essere ben governato, fan nascere le rivoluzioni, i massacri, le ruine rispettive fra Re e Popolo ; ma infine dànno luogo d’ordinario al seguente : “Patto Costituzionale !” / Costituiti alla presenza dell’Onnipotente ed Eterno Dio, unico e vero Sovrano nel Mondo ; e riconoscendosi in parità di condizione. / Il re assoluti di . . .. ; ed / Il popolo . . .. Reclamante il suo benessere. / Il Re, abbandonando il proprio diritto d’assolutismo, e volendo sinceramente fa felicità del Popolo, delibera di venire al grande Patto convenzionale ne’ semplici quanto reciprocanti modi appresso : / Esso Re, riconoscendo il diritto naturale di richiesta del Popolo, si riserva : / La Rappresentanza assoluta della Nazione
52
quand’è unisona al Parlamento : /La inviolabilità personale : / Il potere esecutivi, quindi /L’elezione de’ Ministri responsabili ; degli Impiegati, proposti da’ Ministri, sindacati dalli Rappresentanti annualmente, e puniti quando ecc. / Il comando delle armate in concordia della Nazione. / L’equo diritto di far grazia. La lista civile. /Esso Popolo ha il diritto di rappresentanza relativa Nazionale in un Parlamento legislativo indipendente, onnipotente ; ed il Re gli accorda : / In ragione individuale : / Libertà o inviolabilità di persona (arresto legale) ; della parola (la stampa) ; della proprietà (esproprio legittimo) ; del domicilio (sacrato come tempio). / In ragione complessiva : / Libertà o indipendenza di elezione de’ suoi Rappresentanti pel Parlamento inerente al potere legislativo ; di elezione de’Comandanti tutti la sua forza fisica garante del diritto, vale a dire la Guardia Civica o Nazionale custoditrice de’forti e controbilanciante le Armate di Terra e di mare comandate dal Re. / Il diritto internazionale, ossieno i Trattati di pace, Guerra, Alleanza, Commerciali, ecc. è esercitato dal Re siccome parte nobile del potere esecutivo previi gli accordi e la connivenza col Parlamento. / I preliminari del Patto si trattano e conducono da un Governo provvisorio di uomini nuovi, sinceri liberali, sino all’effettiva installazione da stipularsi con un Nazionale Giuramento, reciproco delli due Contraenti. / La non integrità di alcuna delle parti di tali convenzioni fa illusoria la Costituzione ; specialmente in quelli della Libertà del Popolo, poiché o vengono lese nella ragione o nella complessiva, il Patto resta violato e il Governo allora propende piuppresto all’Assolutismo se la lesione viene dal re ; o alla Repubblica od anche all’Anarchia se viene dalla parte del Popolo, rispettivamente.” Nelle Carte segrete e atti ufficiali della polizia austriaca in Italia dal 4 giugno 1814 al 22 marzo 1848, Capolago : Tipografia elevetica, 1851, vol. I, si trovano invece costituzioni non datate, quali la “Costituzione organica generale dell’Ordine dei Cavalieri Guelfi redatta dal Direttorio Guelfo di Milano” (110ss.) e un testo analogo della Società dei Latini (142ss.), che si limitano ad organizzare le società segrete allo scopo generico della “felicità italiana”, dividendo peraltro l’Italia in undici regioni. I progetti dei carbonari animarono i moti insurrezionali del 1821 e del 1831.
Progetto di Confederazione di Vieusseux (1822)
[Proposta di Confederazione de’ popoli Italiani]1
Al Sig. Conte di Bombelles Ministro d’Austria Firenze, 3 Novembre 1822. Signor Conte! Poichè Le piace ripetermi iteratamente la domanda che giá mi fece il signor Barone di Walter di porre in iscritto le mie idee sull’Italia, giudico che mancherei a Lei ed a me medesimo se non lo facessi. Già nella scorsa settimana comunicai al signor Barone qualche idea generale; ora egli vuole ch’io compia il lavoro da V. S. impostomi, e che dopo aver cercato di convincerla delle convenienze che l’Austria avrebbe in legare insieme con una confederazione i popoli d’Italia, le sottometta i miei pensieri sul modo di formare la Confederazione stessa, onde conseguire l’intento proposto. Mi metterò adunque all’opera, ingegnandomi di riuscire più chiaro che mi sarà possibile. Per me non veggo altra via che da partire dal principio che i diversi stati d’Italia, chiamati a formare la Confederazione, ricevano ciascuno dal loro principe rispettivo una carta costituzionale, più o meno liberale, adatta alla posizione loro geografica, ai loro costumi, al grado di civiltà, al genio particolare. Senza questo provvedimento preliminare, la Confederazione sarebbe illusoria, e invece di benefizio parrebbe agli Italiani un nuovo patto di re a danno dei sudditi. Una confederazione saviamente composta e fondata sui bisogni e sui lumi del secolo; sarebbe tanto meglio gradita alla maggioranza degli Italiani, chè il numero di chi accarezza l’ideale dell’unità politica della Penisola è minimo ed insignificante. Dopo tanti secoli
di divisione, un’occasione unica si mostrò favorevole all’Italia pel principio dell’unità, e fu nella onnipotenza di Napoleone. Egli solo avrebbe potuto tentare, con fiducia di buon successo, questa rigenerazione; ma nol volle, e l’Italia dovette rinunziare all’idea di condurre ad effetto un tal disegno. Io dico netto e schietto, che dopo le vittorie e i trattati di Napoleone, che ebbero consacrato i principj della rivoluzione, l’Italiano il più attaccato all’antico ordine di cose poteva, senza timore di compromettersi, esprimere il voto di vedere la sua patria indipendente. E per verità sarebbe stato ben seducente veder salire per le ruine del Vaticano al Campidoglio un re d’Italia, francata e per sempre la Penisola del potere temporale del capo della Chiesa. Napoleone col suo scettro di ferro, e l’amministrazione vigorosa insieme ed illuminata, poteva condurre gl’ Italiani ad unirsi e a confondersi insieme tutti sotto una insegna medesima, a non veder più che a Roma la capitale del loro paese, a rinunziare pian piano a quello spirito fatale di municipio ai vecchi odj di provincia a provincia che li resero sempremai vittime delle ambizioni di qualche famiglia e delle pretese de’ vicini; ma ripeto, Napoleone nol volle, e respinse quest’idea grande e magnanima, e due Napoleoni non sorgono in un secolo. Un sistema federale è dunque sotto ogni rispetto, nelle condizioni in che si trova ora l’Italia, il partito più savio a cui si possa appigliarsi nell’interesse de’ popoli e de’ loro sovrani. Bisogna però persuadersi che la questione è assaissimo complicata. Sa-
53
I TALIA rebbe necessario un volume ad esaminarla per ogni verso, prevenire e combattere tutte le obbiezioni ragionevolmente possibili, e avvertire ai mezzi per superare una folla d’ostacoli derivanti dalla divisione attuale della Penisola, dalle relazioni delle famiglie regnanti, dalle mire di alcune di esse, dalle abitudini particolari a ciascuna provincia, e sopratutto dal potere temporale dei papi. Io sorpasso queste difficoltà supponendole previste e vinte, e nel mio privato modo di scorgere e di pensare, procede come vedete e tosto compongo la mia Confederazione degli stati seguenti, cioè: 1.° Regno Lombardo - Veneto. 2.° Regno di Sardegna. 3.° Ducato di Parma. 4.° Ducato di Modena. 5.° Regno di Napoli. 6.° Regno di Sicilia. 7.° Stato della Chiesa. 8.° Regno d’Etruria compreso Lucca. 9.° Ducato di Bologna e di Ravenna comprendente le tre Legazioni.I Alessandria sarebbe la piazza forte della Confederazione, e non apparterrebbe a nessuno dei nuovi stati qui sopra descritti. La sua guarnigione si formerebbe sempre del nucleo dell’armata federale e sarebbe direttamente sotto gli ordini del Generale nominato dal Governo federale. Se le ragioni che ho per separare Napoli dalla Sicilia sono buone, voi meglio di me lo sapete; se cattive fossero, sarebbe inutile qui trascriverle.II La congiunzione di Lucca alla Toscana è una particolarità prevista. I
Quanto alle tre Legazioni, di due formo un ducato, è forse più facile toglierle al Papa che sapere a chi darle; a meno che non si volessero consultare direttamente i Toscani e i Romagnoli, che allora non metterei più dubbio che non s’accordassero tra loro.III Comunque sia, questi nove od otto stati, numerando insieme venti milioni d’abitanti, potrebbero essere rappresentati ad una Dieta generale da una Deputazione di circa settantacinque personaggi scelti dai Principi respettivi degli stati, sopra una lista di candidati presentata dalla Dieta particolare, o altra assemblea di ciascun degli stati a misura di loro popolazione.IV In tali proporzioni:
La Lombardia avrebbe La Sardegna Napoli e Sicilia Roma e le Legazioni L’Etruria Parma e Modena
Deputati " " " " " "
16 14 28 9 6 2 75
Roma sarebbe la città federale, dove la Dieta si convocherebbe una volta ogni anno. – Ogni sessione non dovrebbe durare più di tre mesi. Il Santo Padre, fosse o non fosse più Sovrano temporale di Roma, sarebbe di diritto Presidente della Dieta: l’Assemblea nominerebbe sempre, cavato dal proprio seno, il Vicepresidente; il quale sederebbe di diritto allorchè la Dieta fosse chiamata a discutere degl’interessi partico-
Io devo ripetere qui ciò ho detto nel mio Avvertimento: chi avesse proposto innovazioni per le quali si fosse dovuto prescindere affatto dalle condizioni del recente trattato di Vienna, sarebbe stato considerato come un pazzo. – Per fare scusare da’Congregati di Verona proposizioni tendenti a migliorare le condizioni dell’Italia, bisognava cominciare a rispettare il patto del 1815 nelle sue basi principali: era già molto ardire il voler distaccare le Legazioni dallo Stato Pontificio, e la Sicilia dal Regno di Napoli. II Si parlava allora di un progetto per mettere il Duca di Salerno sul trono di Sicilia. D’ altronde avevo sempre creduta inevitabile una scissura tra le due parti del Regno delle Due Sicilie. III Ciò alludeva a certi desiderj che eransi manifestati al di là come al di qua dell’ Appennino, perché si formasse nell’Italia centrale un regno che si estendesse dal Tirreno all’Adriatico. IV Ciò è lontano dai più larghi principj che ora si vogliono invocare per la formazione di una Dieta Nazionale a Roma: ma rammentiamoci ch’io scriveva nel 1822.
54
P ROGETTO DI C ONFEDERAZIONE DI V IEUSSEUX (1822) lari, o delle relazioni col Papa per lo spirituale.V Niuna decisione sarebbe legale se non ad una grande maggiorità. Le attribuzioni della Dieta sarebbero: 1.° D’appianare le differenze che potessero sorgere tra gli stati rispettivi. 2.° Le relazioni politiche generali colle potenze estere; la guerra e la pace. 3.° La composizione e il mantenimento dell’esercito federale. La nomina del generale in capo dell’esercito in caso di guerra, del capo di stato maggiore residente in Roma in tempo di pace, quella del general comandante d’Alessandria ec. ec. 4.° Il bilancio preventivo della Confederazione. 5.° Gl’interessi generali degli Stati confederati sotto il rispetto della polizia, della giustizia, del commercio, delle dogane, della marina, dei ponti e strade, d’un sistema uniforme di monete, pesi, misure, poste, ec. ec. 6.° La nomina dei ministri della Confederazione, e l’esame del loro operato tra una sessione e l’altra. 7.° I giudizj dei delitti d’alto tradimento verso la Confederazione, e dei delitti commessi da qualcuno dei membri nella durata d’una sessione. Cinque ministri residenti a Roma, nominati dalla Dieta, e da lei revocabili, sarebbero incaricati dell’esecuzione delle leggi generali della Confederazione. Formerebbero così una commissione permanente del Governo federale, e riuniti in Consiglio delibererebbero sugli oggetti che non fossero assolutamente circoscritti delle particolari attribuzioni di ciascuno di loro. Ci dovrebbero poi essere dei casi determinati in cui fosse conceduta a loro la facoltà di convo-
care straordinariamente la Dieta. I ministri sarebbero responsabili. La Dieta nominerebbe anche il segretario di Stato, guardasigilli, ma senza voto al Consiglio. I ministri riceverebbero le retribuzioni della Confederazione. I Deputati sarebbero pagati o no, secondo le speciali istituzioni di ciascuno degli Stati confederati. Questi poi avrebbero ad essere i cinque ministri. Della Guerra. Sulla relazione di questo ministero, la Dieta nella sua prima sessione delibererebbe e decreterebbe la formazione dell’esercito federale, e la quota de’ contingenti respettivi che in tempo di pace si destinerebbero alla guarnigione d’Alessandria. Della Marina. - Il Golfo della Spezia, Venezia e Napoli potrebbero essere i tre punti designati per lo stabilimento dei cantieri e degli arsenali della Confederazione. E qui si noti, che nell’interesse della marina e del commercio, una medesima bandiera dovrebb’essere inalberata su tutti i bastimenti italiani della Confederazione e del Commercio. Quanto all’esercito, i colori federali non sarebbero innalzati che in Alessandria; e dall’esercito, o in tempo di guerra, o nel caso che un distaccamento di truppa federale dovesse in tempo di pace mettersi in moto per fare rispettare nell’interno della Dieta, ec. Delle relazioni estere. Per molto tempo sarebbe quello che avrebbe meno a fare; ma potrebbe molto utilmente dirigere il suo studio alle relazioni da stabilirsi coll’Affrica. L’Italia diventerebbe la sentinella d’Europa contro le potenze barbaresche.VI Dell’Interno. La Dieta non sarebbe mai nel caso d’immischiarsi negli affari particolari di ciascuno Stato confederato, dovendo
V
Superfluo è l’avvertire che questo solo paragrafo sarebbe argomento per lunghi capitoli; e cosi molte altre proposizioni toccate qui di vote, soltanto per far giudicare dell’insieme del mio progetto. D’altra parte quando io chiamava il Papa a presiedere, io sognava un Pio IX, come pur troppo, riguardo al Papato, abbiamo sognato da due anni a questa parte VI Nel 1822 non si poteva prevedere la spedizione d’Algeria e le sue conseguenze.
55
I TALIA essi conservarsi, uno in faccia all’altro, nella più assoluta indipendenza nelle relazioni della legislazione e dell’amministrazione interna; ma è dell’interesse generale di tutta Italia che ciascuno stato le faccia il sacrificio d’ una parte di sua particolare sovranità: cioè a dire: a) Adozione d’un sistema generale di Dogane. Uno de’ grandi benefizj che si potrebbero assicurare all’Italia, sarebbe quello di sopprimere tutte le lineo di dogana tra gli Stati respettivi, e porle solo alle Alpi e lungo il mare; e come l’industria tutta agricola e poco manifatturiera dell’Italia permetterebbe di accogliere un sistema di liberta commerciale quasi assoluta, e di ridurre le sue tariffe alle minori cifre, come, per esempio, in Olanda; così non potrebbe avervi luogo il contrabbando, l’amministrazione sarebbe molto economica, e questa parte di rendite per conseguenza considerevole. Il prodotto si verserebbe nella cassa della Confederazione alle mani del ministro del tesoro pubblico.VII b) Direzione generale delle Poste. Immensi sarebbero i vantaggi d’una sola direzione e d’una sola tassa per tutta l’Italia. Eziandio questo prodotto si verserebbe nella cassa del tesoro pubblico. c) Uniformità di pesi, misure e monete. Ciascuno degli Stati confederati continuerebbe a battere moneta coll’effigie del suo sovrano; ma sotto ogni altro riguardo sarebbe ovunque la stessa. d) Polizia generale Il ministro dovrebbe studiarsi essenzialmente di prestare man forte ai sovrani di Roma e Napoli onde estirpare il brigantaggio. Le sentenze d’un tribunale italiano sarebbero, in materia civile, VII
esecutive in tutta Italia; in materia criminale soltanto n certi casi. Un passaporto d’uno degli Stati confederati sarebbe riconosciuto valevole a percorrere l’Italia tutta. e) Codice di Commercio. S’inviterebbe il ministro a presentare un progetto di Codice di commercio che di consenso di tutti i governi sarebbe adottato da tutta Italia: ne nascerebbero beni grandi. f) Istruzione pubblica. Le leggi generali della Confederazione non avrebbero relazione colla pubblica istruzione, che per stabilire che sarebbe in facoltà di ogni italiano di frequentare indistintamente le Università della Penisola e di farsi laureare in quella che piú gli piacesse. Ministro del Tesoro pubblico. Questo ministro insieme ai diritti della Dogana e della Posta delle lettere percepirebbe quelle somme che ciascuno stato pagherebbe, impostegli proporzionalmente dalla Dieta ogni anno a complemento delle spese federali. A ciascuna sessione questo ministro presenterebbe il suo rendiconto e il suo bilancio preventivo. Quanto al debito pubblico, non sarebbe a dir molto, rimanendo perciò ogni Stato nelle sue attuali condizioni. Queste idee signor Conte, gettate di botto sulla carta, esigerebbero un maggiore sviluppo, perché ognuno le potesse intender bene ed apprezzare; ma coloro cui elle sono dirette, sono troppo familiari colle questioni di governo, per non giudicare sanamente, da questo cenno, della natura del patto federale che io bramerei vedere stabilito, e dei vantaggi che ne risulterebbero; de’ quali sarebbero certo reali quelli che l’Austria risentirebbe.VIII
Questo modo di applicar la lega doganale sarebbe al certo il più semplice. Anzi credo che vera unione doganale non possa effettuarsi bene che tra stati federati. VIII Spero che nessuno vorrà addebitarmi per avere nel 1822 formulato una combinazione la quale, per essere possibile, per assicurare tanti vantaggi all’Italia, doveva necessariamente offrirne alcuni all’Austria. – Io non poteva dire al Conte di Bombelles: mi basta una federazione, anche sotto i vostri auspizj, per conseguire nel volgere di pochi anni la desiderata indipendenza. Eppure questa sarebbe stata la conseguenza inevitabile di quella; ed è perciò che le mie lettere rimasero probabilmente nel portafoglio del diplomatico, il quale forse mi avrà trovato motto sfacciato o motto ingenuo.
56
P ROGETTO DI C ONFEDERAZIONE DI V IEUSSEUX (1822) Una sola potenza non vedrebbe ciò di buon occhio, e sarebbe l’Inghilterra, perché non le converrebbe punto che l’Italiana Confederazione si costituisse in modo da poter mettere in mare squadre rispettabili. Ma questa considerazione non impedirebbe certo all’Austria d’operare essa stessa una rivoluzione che sodisfarebbe ai voti di tutti gli nomini amici dell’ordine e della quiete, che preverrebbe e renderebbe impossibile ogni altra rivoluzione, susciterebbe dappertutto una soave riconoscenza. Degni di perdono, signor Conte, la franchezza alla quale le ho esposto i miei sentimenti.
1
Fonte: Frammenti sull’Italia nel 1822 e progetto di confederazione, Firenze: dai Torchj della Galileilana, 1848, 14–21, ripubblicato: Rassegna Storica del Risorgimento XIV, 1927, 518–524. Il ginevrino Giovan Pietro Vieusseux (1779–1863) fondò nel 1820 a Firenze il Gabinetto scientifico letterario e nel 1821, con Gino Capponi, l’Antologia, avendo stretti contatti con Pellegrino Rossi. Nello stesso anno fu pubblicato anche un Progetto basato sugli interessi rispettivi, e vantaggi reciproci de’ vari Sovrani Italiani: Calcolato sugli oggetti, che la Santa Alleanza ha proclamati: e diretto a rendere quel paese non solo partecipe de’ risultati ammessi a tali oggetti; ma d’ beneficj finanche che i Lumi del Secolo promettono: Il tutto sull’idea di far contribuire l’Italia alla Pace di Europa, ed a formare un Contrappeso effettivo nella bilancia politica de’ Poteri, del capitano Francesco Romeo, Costituzione Federativa per la Italia, Londra: dell’autore, pubblicato da Martino Bossange & C., 1822, che propone invece di assegnare al Pontefice il Regno di Elba.
57
Progetto di Costituzione italiana di Buonarroti (ca. 1830)
Costituzione politica d’ogni Repubblica italiana1
TITOLO 1° Cittadini 1. Ogni Cittadino italiano dimorante da un anno sul territorio della Repubblica v’esercita tutti i diritti politici. 2.2
TITOLO 2° del Sovrano3 4
1. Il Sovrano è la persona morale in cui risiede la potestà legislativa. 2. Il Sovrano è il Popolo. 3. Il Popolo è il complesso di tutti i Cittadini adulti. 4. Il Popolo approva o rigetta i progetti di Legge. 5. Un atto che il Popolo non ha approvato coi suoi voti non è Legge. 6. Per esercitare la Sovranità il Popolo si partisce in Comizj.
Dei Comizi 1. La distribuzione del Popolo in comizj è fatta in modo che ciascuno di essi comprenda il numero di ____ Cittadini e non oltrepassi quello di...... 2. Presso ciascun comizio havvi Un Console Due Cancellieri Un archivista Due Messi 3. In ogni circuito comiziale deve esservi un anfiteatro comodo e bene ornato per la Dunanza del Popolo. 4. I Comizj si ragunano6 Per deliberare sulle Leggi proposte. Per fare le elezioni loro devolute dalle Leggi. 5. I Comizj non possono manifestare validamente il loro voto se non dopo aver udito il parere del loro Senato.
Dei Senati 7 1. Ogni Comizio ha presso di lui un Senato.
7. Ogni comizio ha presso di lui un Senato.
2. I Senatori sono8 nominati dal Comizio e9 debbono essere attempati oltre cinquanta anni.
8. I Senati sono i Consiglieri del Popolo ma non esercitano in veruna parte la Potestà Legislativa.5
3. Il Senato delibera su tutte le proposizioni di Legge sottoposte all’ approvazione del Comizio.
59
I TALIA 4. Un Senatore manifesta al Comizio il parere ragionato del Senato prima che si proceda a raccogliere i suffragi.
2. Una deputazione di questo Collegio espone sopra ogni progetto il parere di questo corpo al Collegio legislativo.
5. Il Console convoca e presiede al Senato.
3. Può il Collegio dei Prudenti proporre una Legge al Collegio legislativo.
6. Il Senato fa al Comizio le proposizioni che egli reputa utili e necessarie.
4. Le discussioni e le deliberazioni di questo Collegio son pubbliche.17
7. Il Console è tenuto di convocare il Senato ogni volta che la terza parte di questo lo richiede10 .
Del Corpo normale11 1. Il Corpo normale12 è composto di due Collegi, il Collegio Legislativo e il collegio dei Prudenti13 . 2. Il Collegio legislativo è formato dai deputati dei Comizi. 3. Il Collegio dei prudenti è formato dai deputati dei Senati14 .15
Del Collegio legislativo 1. Il Collegio legislativo propone le leggi. 2. Qualunque membro di questo corpo può demandare una Legge. 3. Il Collegio non legislativo si rinnova ogni due anni. 4. Egli è permanente ma può sospendere le di lui adunanze a suo piacimento previo il parere del Collegio dei prudenti. 5. Le discussioni e le deliberazioni di questo collegio son pubbliche.16
Del Collegio dei Prudenti 1. Il Collegio dei Prudenti esamina tutti i progetti sottoposti alle deliberazioni del Collegio legislativo.
60
Principi fondamentali di sociabilità18 1. La Società ha per scopo la felicità di tutti i suoi membri. 2. Questa felicità non può esistere senza l’uguaglianza e la libertà. 3. L’ uguaglianza consiste nell’ugual partecipazione di tutti ai benefizi ed ai diritti derivati dalla natura e dalla società. 4. La libertà sta nel non trovar nell’altrui volere contrasto al nostro volere; ella non ha altro limite fuori della natura, della regione e della Legge legittima. 5. Per Legge legittima s’intende il comandamento del Sovrano conforme ai fondamenti della Società. 6. Il Sovrano d’ un Paese è il complesso del Popolo che vi abita 7. Il Popolo Sovrano si compone di tutti gli adulti che han l’ uso di ragione. 8. Il Sovrano è padrone di tutti i beni contenuti nel suo territorio e ne regola per via di Leggi lo spartimento, l’ uso e la riproduzione. 9. La proprietà è il diritto di godere i beni assegnati dalla Legge. 10. La Legge è l’atto con cui il sovrano statuisce generalmente su tutti i Cittadini; una provvidenza particolare ad alcuni non è19 Legge ma un Decreto20 governativo.
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE ITALIANA DI B UONARROTI ( CA . 1830) 11. La Legge deve assicurare ad ogni abitante la conservazione della propria esistenza21 22 mediante un Lavoro moderato. 12. Niuno, fuorchè gl’impotenti, può esimersi dal lavoro. 13. La Società deve sussidiare efficacemente ed onorare i vecchi, gl’infermi e gl’impotenti che mancano del necessario. 14. Il superfluo del ricco è dovuto al povero. 15. La Nazione riconosce23 l’esistenza dell’esser Supremo e l’immortalità dell’anima, ma non adotta nessuna rivelazione o culto e lascia che ognuno adori Dio a suo modo. 16. I Culti che professassero dommi opposti ai principi fondamentali di sociabilità sono proibiti. 17. La parola e la stampa son libere, ma niuno può impugnare l’ uguaglianza, la libertà e la Sovranità del Popolo. 18. Le corone, la nobiltà, i feudi, gli ordini cavallereschi, i conventi, le maestranze ed i privilegi d’individuo, di famiglia, e di classe sono inconciliabili colla felicità sociale e sono per sempre aboliti. 19. I cittadini s’adunano quando e come vogliono purché non turbino l’ordine pubblico e gli altrui diritti. 20. Il Governo è istituito unicamente24 per eseguir le leggi; egli altro non è che un ministro del Sovrano cui rende ragione del di lui operato. 21. Il Governo è necessariamente elettivo e a tempo25 . 22. La Legge deve sempre mirare a stabilire fra i cittadini l’uguaglianza delle ricchezze e delle condizioni.
23. Ogni Italiano deve alla Nazione una contribuzione in danaro, in natura o in lavoro. 24. Un testatico generale è la sola contribuzione pubblica. 25. Il testatico è in proporzione progressiva delle facoltà di ciascun contribuente. 26. Questo testatico non deve mai intaccare il semplice necessario. 27. La Società deve provvedere affinché tutti i Cittadini ricevano una educazione uguale e comune. 28. Nessuno può essere catturato se non in forza d’un ordine emanato dal magistrato a ciò autorizzato dalla Legge. 29. Nei processi criminali nessuno può essere giudicato se non dai giurati. 30. I giurati son tratti a sorte sulla tabella generale costrutta in forza della Legge senza alcun arbitrio di qualsivoglia magistrato. 31. Tutti i giudici son nominati dal Popolo. 32. Il codice civile e criminale e la forma dei processi è ovunque li stessi. 33. I dibattimenti ed i giudizj tanto civili, correzionali e criminali sono pubblici. 34. Ogni sentenza porta seco i suoi motivi. 35. Ogni Cittadino è soldato. 36. Nell’ interno dello Stato non v’è disciplina militare. 37. L’autorità militare è a tempo ed elettiva. 38. Chiunque usurpa la Sovranità del Popolo è tiranno ed ognuno deve dargli la morte. 39. Tutti i Cittadini sono armati.
61
I TALIA 40. Ogni uffizio civile e militare è elettivo e a tempo. 41. Accadendo che una parte dei Cittadini si sollevi contro la pubblica autorità si debbono esaminare le loro ragioni e nessuno atto di violenza può essere esercitato contro di loro se prima non vengono condannati come ribelli dal Sovrano.
1
Fonte: Manoscritto conservato a Parigi, Biblioteca Nazionale, N. Acq. Reg. 20804, T 2°, f. 33 e segg., trascritto in D. Cantimori, Utopisti e riformatori italiani, Firenze: Sansoni, 1943, 137ss. e in A. Saitta, Filippo Buonarroti: contributi alla storia della sua vita e del suo pensiero, Roma: Edizioni di storia e letteratura, 1950, vol. II, 198ss. L’edizione segue l’ordine dei fogli conservati, da Saitta invece invertito facendo precedere la costituzione dai principi di sociabilità. R. Soriga, L’ idea nazionale italiana dal secolo 18. all’unificazione, Modena: Società tipografica modenese 1941, 56 e D. Cantimori indicano come autore il giurista rivoluzionario Filippo Buonarotti e come data l’anno 1796, cui Saitta oppone una datazione sul 1831, considerando il testo un semplice abbozzo. La previsione di senati affiancati ai comizi potrebbe aver rappresentato un’alternativa sia alla monarchia costituzionale (Corsica 1794) sia alla costituzione direttoriale (Francia 1795) , ragioni per cui anche C. Ghisalberti, Istituzioni e società civile nell’età del Risorgimento, Roma 2005, 24 tende a caratterizzare l’opera come giacobina. La dichiarazione dei principi di sociabilità ed il successivo commento al “Projet par Dervieu”, riferibile ad un progetto costituzionale francese pubblicato nel 1832, sembrano tuttavia più frutto di romanticismo ottocentesco. Il testo potrebbe quindi essere inizicato nel 1796 e completato attorno al 1830. Il giacobino Buonarotti (Pisa 1761-Paris 1837), allievo del giuspubblicista pisano G. M. Lampredi, aveva fondato nel 1790 del “Giornale patriottico di Corsica” e era stato nominato commissario rivoluzionario nell’aprile 1794 nell’enclave sabauda di Oneglia in Liguria. Partecipò nel 1795 alla cd. congiura degli eguali (cfr. Histoire de la Conspiration pour l’Égalité dite de Babeuf (1828)). Il suo pensiero democratico ha influenzato il lungo progetto costituzionale di Giuseppe Abbamonti, Saggio sulle leggi fondamentali dell’Italia libera, Dedicato al Popolo italiano, Milano: L. Veladini, 1797. Sotto lo pseudonimo massonico Camillo pubblicò (critiche) Riflessioni sul governo federativo applicato all’Italia, Parigi, dai torchi di Lachevardière, 1831, ristampato in: F. Buonarroti, Scritti politici (a cura di F. della Paruta), Torino: Einaudi, 1976, 85ss, riferendo
62
di essere stato invitato a “stender per iscritto le mie idee circa una costituzione libera da proporsi al popolo italiano” e concludendo “che il primo passo da farsi onde condurre a bene una rivoluzione italiana, si è di porvi in piedi una signoria unica, rivoluzionaria e dittatoriale, cui venga addossato l’incarico di compiere la rivoluzione, di preparare all’esercizio della sovranità, e finalmente d’erigervi le forme costituzionali fisse come l’ultimo scopo di detta straordinaria autorità” (in tal senso anche Del Governo d’un popolo in rivolta per conseguire la libertà, in: Giovine Italia, Marsiglia, 1833, fascicolo V, pp. 39–51). Nello stesso fascicolo della Biblioteca si trova il f. 71, da Saitta considerato preparatorio rispetto al presente abbozzo: “Conservare forte il senso della Sovranità nell’individuo. Assodare l’uguaglianza acciocché la Sovranità popolare dia una. Frenare l’ambizione dei magistrati supremi. Assicurare la forza all’Estro. Promuovere la fratellanza fra tutta la Nazione. Truppe della confederazione e non di ciascuna parte. Prima di tutto aver l’uguaglianza ovunque e buoni costui; per tutto giù i nemici. / Governo rivoluzionario. Dichiarazione di principi sociali su’ quali deve fondarsi l’ordine stabile della Repubblica italiana. Istituti in appoggio della costituzione. Costituzione unica. Repubblica federativa. / Ordinamento preventivo e segreto onde preparare il govern rivoluzionario.” L’articolato può aver influenzato la cd. Costituzione Italiana redatta dai Veri Italiani a Parigi entro il 28. 12. 1832 (in: A. Saitta, Buonarroti, cit., 204ss.) e il Projet de constitution républicaine et déclaration des principes fondamentaux de la société, précédée d’un exposé des motifs / par Charl. Ant. Teste, Paris: Chez les marchands de nouveautés, 1833, 68 p. Cfr. anche la nota al progetto di Luigi Mussi del 1832. Una reazione di Metternich potrebbe essere quella ricostruita da N. Rodolico, Un disegno di lega italiana del 1833 / Niccolo’ Rodolico - 22 cm. (Estr. da: Archivio Storico Italiano, vol. 2 (1935), 232ss. 2 Seguono otto righe lasciate in bianco. 3 Nell’originale furono cancellate la prima e l’ultima parola della dicitura: “Distribuzione del Popolo” a aggiunto “Sovrano”. 4 Cantimori: “a”. 5 Seguono sette righe bianche. 6 Segue parola cancellata, secondo Saitta: “unicamente”. 7 Preceduto da sedici righe in bianco. 8 Cancellato: “Il Senato è”. 9 Cantimori e Saitta: “né”. 10 Seguono venti righe bianche. 11 Nell’originale cancellato prima “Del Consiglio da(?) popolano”, poi sopra “Del Collegio legislativo”. 12 Nell’originale cancellato: “Consiglio popolano” e, sopra popolano, “legislativo”. 13 Nell’originale cancellata la dicitura: “Collegio di governo”.
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE ITALIANA DI B UONARROTI ( CA . 1830) 14
20–21.
15
19
Cancellato: “una”.
20
Cancellato: “atto”.
21
Cantimori: “assistenza.”
22
Cancellato: “italian”.
23
Cancellato: “onora”.
24
Parola aggiunta.
25
Nell’originale “amovibile” sostituito con “a tempo”.
Cantimori: “del Senato”. Seguono dieci righe in bianco. 16 Seguono dodici righe in bianco. 17 Seguono sette righe in bianco. 18 Nell’originale cancellata la dicitura: “Principes fondamentaux de sociabilité”. Nell’originale sono tracciate righe, forse di cancellatura o disapprovazione sul testo degli articoli 10–18, 22–26 e 38 e forse di evidenziazione o approvazione sui numeri degli articoli 1–9 e
63
Progetto di Costituzione per l’Italia (1832)
Progetto di Costituzione per l’Italia1
I Rappresentanti della Nazione Italiana, eletti dal voto di tutti i popoli dell’ Italia, liberamente emesso nei comizj, convocati dal Governo Centrale Provvisorio Italiano in Assemblea Costituente nella città di ____, il giorno ____, del mese di, ____ anno 1835, decretarono e proclamarono a reggimento civile e politico della Nazione Italiana la seguente Costituzione (Vedi nota A.)2 ARTICOLO PRIMO FONDAMENTALE Tutti i Popoli dell’ Italia, e cosi tutti gli abitatori della penisola che dal ciglione delle Alpi incominciando all’ ovest dal punto ____ sino al punto ____ nord, e che al nord, all’ est ed al sud é circondata dai mari Adriatico e Mediterraneo, non che le isole tutte adjacenti alla penisola Italiana, parlanti la stessa lingua formano a perpetuità una Nazione sola, e si costituiscono in Repubblica democratica una ed indivisibile. (Vedi nota B).3
TITOLO PRIMO Divisione Territoriale A RT. 2. Il territorio della repubblica italiana si divide in Provincie, Municipii, Comuni e Parrocchie. A RT. 3. La Capitale dell’ Italia è Roma. A RT. 4. Le Provincie sono venti; si denominano ed hanno per capitali le città siccome è detto nella seguente tabella; i loro confini e la loro popolazione saranno determinati da apposita legge (vedi nota C.)4
Denominazione delle Provincie Capitali. .............................. ........ .............................. ........ A RT. 5. Le provincie si dividono in tanti municipii, quanti ne può richiedere, per la più facile e libera comunicazione degli abitanti, la geografica posizione di ciascuna provincia; ciascuna provincia avrà per minimo di popolazione cinquecento mila anime, e per massimo due milioni. Ciò non pertanto quelle isole la di cui popolazione non giungesse a 500 mila anime potranno formare provincie separate se la posizione loro il richiede. A RT. 6. I Municipii dividonsi in Comuni, ed i Comuni in Parrocchie ciascuno in maggiore o minor numero avute in considerazione la località e la popolazione. La divisione verrà operata per tal modo, e per quanto sarà possibile, che la popolazione de’ municipii non sia minore di cento mila anime nè maggiore di cinque cento mila; quella de’ comuni non minore di tre mila e non maggiore di venticinque mila; quella delle parrocchie non minore di trecento anime e non maggiore di tre mila.
TITOLO SECONDO Diritto Pubblico degli Italiani A RT. 7. I diritti del Cittadino Italiano sono l’uguaglianza, la libertà, la sicurezza, la proprietà. A RT. 8. È cittadino italiano ____ (se ne lascia l’ esatta definizione all’ Assemblea Costituente.)
65
I TALIA A RT. 9. I diritti civili e politici di cittadino italiano una volta acquistati non si perdono che per atti o delitti dalla legge determinati. A RT. 10. Gl’ Italiani sono tutti uguali innanzi alla legge. Sono aboliti i titoli ed i ranghi di famiglia ereditarj. Il Governo dello repubblica italiana non potrà conferire che titoli e distinzioni onorifiche personali, a chi per azioni esimie e generose potrà averle meritate, ed ancor queste in virtù di una legge, ed a nome della Nazione. A RT. 11. Tutti gl’ Italiani hanno uguali diritti all’ ammissione degl’ impieghi sì civili che militari, qualora abbiano le qualità volute dalle leggi, e la capacità richiesta dall’ impiego. A RT. 12. Essi contribuiscono indistintamente a sostenere i carichi dello Stato, in una proporzione progressiva delle loro ricchezze. A RT. 13. La libertà individuale è guarentita agl’ Italiani tutti: il domicilio d’ ogni cittadino è inviolabile dal tramontare al levar del sole; durante la notte nessuno ha il diritto d’ entrarvi sotto qualsiasi titolo od ordine, se non in caso d’ incendio, d' inondazione, o chiamatovi dall’ interno della casa: niuna visita domiciliaria può aver luogo nella giornata che in virtù d’ un ordine segnato dalle autorità a cui la legge ne conferisce il potere: nessun cittadino può essere perseguitato, arrestato o detenuto, se non colto in flagrante delitto, o nei casi determinati dalla legge, e colle formalità e nei modi dalla legge prescritti. A RT. 14. Ogni cittadino è libero di esercitare qualunque arte, mestiere, professione od industria che più gli aggrada, qualora non sia dalla legge vietata, e non nuoca ai diritti altrui. Quindi tutte le leggi proibitive riguardanti
66
al commercio ed all’ industria, se la necessità pel bene della nazione ne comandasse, sono essenzialmente provvisorie, e non possono aver forza di legge al di là di un anno, se non sono ogni anno espressamente comandate. A RT. 15. Tutti i cittadini italiani hanno il diritto di manifestare, di pubblicare, di stampare le loro opinioni intorno qualsiasi materia, conformandosi alle leggi repressive dei delitti che possono commettersi colla pubblicità e colla stampa verso i cittadini e la nazione. Le opinioni però scritte o stampate non potranno mai sotto qualsiasi titolo essere censurate o punite, se non dopo essere state pubblicate. A RT. 16. Il diritto di petizione per affari pubblici, o per affari particolari interessanti l’ordine pubblico, è riservato ad ogni cittadino. A RT. 17. Ogni pubblico attruppamento non armato al di là di trenta persone, tendente a turbare l’ordine e la tranquillità pubblica è vietato ed è dissipato colla forza, se le ammonizioni a sciogliersi fatte e ripetute tre volte, coll’intervallo dall’ una all’ altra di cinque minuti almeno, dalle autorità competenti riescono infruttuose. Ogni attruppamento armato è ritenuto per attentato contro la costituzione e la nazione: esso è dissipato colla forza se non si scioglie alla seconda intimazione delle autorità competenti. L’uso delle armi da parte di due o più ammutinati autorizza la forza a dissiparlo senza preavviso od ammonizione per parte delle autorità. A RT. 18. Ciascun cittadino professa liberamente la sua religione, ed è protetto nell’ esercizio del suo culto qualunque egli siasi. A RT. 19. La Religione Cattolica Apostolica Romana essendo la religione di pressocchè tutti i cittadini italiani, e questa religione essendo professata da molti altri popoli
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER L’I TALIA (1832) della terra, ed il Supremo Gerarca della medesima avendo la sua sede in Italia, così i ministri della religione cattolica apostolica romana vi godranno di una speciale considerazione, e saranno, quando occorra, mantenuti col denaro pubblico. Una legge od una convenzione col Sommo Pontifice determinerà quanto a carico dello Stato dovrà essere provveduto per la Santa Sede Apostolica, e conterrà le disposizioni necessarie a serbare al Sommo Pontefice un’ assoluta indipendenza nell’ esercizio del santo suo ministero. A RT. 20. La sicurezza della nazione e del cittadino risultando dal concorso di tutti per assicurare e difendere i diritti di ciascuno, così tutti i cittadini sono tenuti a prestarsi al servigio militare sia nelle truppe, sia nella guardia nazionale, se, e come le forze fisiche e l’ età il consentono, e secondo i modi e le regole che leggi speciali determineranno pel reclutamento, mantenimento e servigio delle armate di terra e di mare, e per l’organizzazione della guardia nazionale. A RT. 21. Tutte le proprietà che non sieno state acquistate in opposizione alle leggi, sono inviolabili e sacre, sieno esse particolari, od appartengano ad un corpo della nazione, od a tutta la nazione. La nazione ciò non pertanto potrà esigere il sacrifizio di una proprietà privata, previa adequata generosa indennizzazione, e nel solo caso che quel privato sacrificio sia voluto da vera pubblica utilità, ed indispensabile al soddisfacimento di un pubblico bisogno. A RT. 22. Essendo di un assoluto vantaggio universale l’uniformità della legislazione, così sarà compilato per tutta la nazione un solo Codice civile, penale e militare. A RT. 23. L’uniformità della moneta, dei pesi e delle misure essendo parimenti di un
comodo ed utilità universale, verrà adottato per tutta la nazione una sola moneta, un solo peso ed una sola misura. L’ epoca però in cui saranno messe fuori di corso le antiche monete, e l'epoca in cui saranno obbligate le provincie a far uso dei pesi e delle misure nazionali verrà fissata dai Consiglj Provinciali in ciascuna provincia, i quali cureranno di sollecitarne l’epoca, diramando ripetutamente chiare e precise istruzioni al popolo.
TITOLO TERZO Delle Leggi e del Governo della Repubblica A RT. 24. La legge è l’espressione della volontà della maggioranza degl’ individui componenti una società politica: essa è l’opera della sovranità. A RT. 25. La sovranità della repubblica italiana risiede essenzialmente nell’ universalità dei cittadini italiani: nessun individuo od alcuni individui riuniti non possono attribuirsene l’esercizio. A RT. 26. Il popolo italiano per mezzo di generali Comizj delega l’ esercizio della sovranità a tre separati poteri Legislativo — Conservatore — Esecutivo. A RT. 27. Il Potere Legislativo è delegato ad una Assemblea nazionale Legislativa per tutto ciò che riguarda un interesse comune e generale della nazione; ed ai Consigli di provincia, di municipio, di comune e di parrocchia per ciò che è d’ interesse particolare a quelle territoriali divisioni. Il Potere Conservatore è delegato ad un Senato, ed il Potere Esecutivo ad un Capo dello Stato coadjuvato da ministri responsabili.
67
I TALIA
TITOLO QUARTO Del Potere Legislativo
Capo primo Dei Comizj Nazionali A RT. 28. Tutti gli uomini, senza alcuna distinzione, di tutte le parrocchie della repubblica giunti all’ età maggiorenne, e che per condizioni fisiche non sieno dichiarati incapaci all’ esercizio dei diritti civili e politici, o condannati a pene infamanti, o detenuti per accuse criminali, mendicanti o vagabondi, costituiscono i Comizj dei Popolo Italiano. (Vedi nota D).5 A RT. 29. I comizj esprimono la volontà della maggioranza dei cittadini italiani, colla libera scelta degli Elettori che compor debbono i Collegi di Parrocchia, dai quali sortono i Collegi di Comune, di Municipio, di Provincia. A RT. 30. I comizj nazionali ogni qual volta il bene della nazione il richiegga, e nei casi preveduti dalla presente Costituzione, sono convocati con ordinanza del Capo dello Stato, pubblicata in tutte le parrocchie della repubblica, quindici giorni almeno prima della loro riunione. Essi si uniscono nella chiesa o casa parrocchiale. A RT. 31. La nomina di ciascun elettore parrocchiale è fatta dai comizj a pluralità assoluta dei votanti presenti al primo scrutinio, ed a pluralità relativa fra i due che ottennero nel primo maggiori voti, se ha luogo un secondo scrutinio. Per ogni elettore devesi operare un particolare scrutinio. A RT. 32. I comizj non si occupano che delle nomine degli elettori pei collegi parrocchiali. A RT. 33. I collegi parrocchiali si compongono di un numero d’ individui corrispondente a venticinque anime di popolazione. L’ ultimo venticinque incominciato si ha per
68
numero intero, e dà diritto alla nomina di un elettore. A RT. 34. La legge prescrive il metodo da seguirsi per la votazione dai comizj, e tale esser deve, che il voto di ciascun cittadino sia liberamente dato e sinceramente raccolto, ancorchè i votanti sieno illetterati. A RT. 35. I comizj votano a porte aperte. A RT. 36. Nella prima seduta essi eleggono il loro presidente, due scrutatori, e due segretarj raccoglitori dei voti. Nelle successive sedute hanno luogo l’ elezioni, le quali possono continuare per più giorni, ma l’ elezione d’ un candidato proposta, dev’ essere definitiva nella seduta stessa.
Capo secondo Dei Collegi Elettorali
§ PRIMO Dei Collegi Parrocchiali A RT. 37. Tutti gli eletti dai comizj in ciascuna parrocchia della nazione compongono il collegio elettorale della parrocchia che gli ha nominati. Gli eletti debbono aver tocca l’età maggiorenne, non essere a servigio obbligato in qualità di domestici di chicchessia, ed abitare almeno qualche tempo dell’ anno nella parrocchia. A RT. 38. I collegi elettorali di parrocchia si radunano nella chiesa o casa parrocchiale. Essi sono convocati per ordinanza del Capo dello Stato una volta almeno ogni anno. A RT. 39. È ufficio dei collegi parrocchiali: 1°. La nomina de’ membri pei collegi elettorali di comune. 2°. La nomina de’ cittadini che compor debbono i consiglj parrocchiali. A RT. 40. Il numero dei deputati da eleggersi dai collegi parrocchiali pei collegi elettorali di comune sarà di uno ogni sessanta
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER L’I TALIA (1832) anime di popolazione: l’ ultimo sessanta incominciato si ritiene par numero intero. Il numero dei consiglieri di parrocchia sarà di uno ogni cento anime; ma il numero degli eletti non potrà mai essere minore di tre, nè maggiore di quindici. A RT . 41. Sono comuni ai collegi di parrocchia le prescrizioni portate dai superiori articoli 31, 34, 35, 36.
§ SECONDO Dei Collegi Comunali A RT. 42. Tutti i deputati eletti dai collegi parrocchiali di tutte le parrocchie di ciascun comune compongono il collegio elettorale dei singoli comuni. A RT. 43. I deputati ai collegi comunali debbono avere ventiquattro anni compiti, saper leggere e scrivere. A RT. 44. I collegi comunali sono convocati quando il bisogno il richiegga, ed almeno una volta ogni anno, dal Capo dello Stato. Essi si radunano nella casa del comune, e vi tengono le loro sedute a porte aperte. A RT. 45. I collegi comunali eleggono 1° Nel loro seno o fuori, ma sempre fra gli eletti dai comizj, i deputati pei collegi elettorali di municipio: e così un deputato ogni trecento anime di popolazione: l’ ultimo trecento incominciato si ha per numero intero, e dà diritto allo nomina di un deputato: 2° I membri che compor debbono il consiglio comunale; e così un numero di consiglieri doppio del numero delle parrocchie che compongono ciascun comune. A RT. 46. Le elezioni dei deputati tanto a’ collegi municipali, quanto a’ consiglj comunali, debbono aver luogo a pluralità assoluta dei membri presenti. A RT. 47. Sono comuni ai collegi comunali le disposizioni portate dagli articoli 34, 36.
§ TERZO Dei Collegi Municipali A RT. 48. Tutti i deputati eletti dai collegi comunali di tutti i comuni di ciascun municipio, compongono il collegio elettorale municipale. A RT. 49. I deputati ai collegi elettorali di municipio debbono avere venticinque anni compiti, saper leggere e scrivere. A RT. 50. I collegi municipali sono convocati almeno una volta all’ anno dal Capo dello Stato, e tengono le loro sedute a porte aperte nel capo-luogo del municipio e nella casa municipale. A RT. 51. I collegi municipali eleggono 1° I deputati ai collegi provinciali, entro o fuori del loro seno, ma sempre nel municipio e fra gli eletti dai comizj nazionali; e così un deputato ogni mila anime di popolazione del municipio; l’ultimo mille incominciato, e se oltrepassa il dugento, dà diritto alla nomina di un deputato. 2° I cittadini che compor debbono il consiglio municipale. L’ elezione può aver luogo tanto fra i membri del collegio che fuori, ma sempre fra i cittadini del municipio. Il numero dei consiglieri municipali da eleggersi dee esser triplo del numero dei comuni che formano il municipio A RT. 52. Le elezioni hanno luogo come è detto all’ articolo 46°. A RT. 53. Sono comuni ai collegi municipali le disposizioni contenute negli articoli 34. 36.
§ QUARTO Dei Collegi Provinciali A RT. 54. Tutti i deputati eletti da cia-
69
I TALIA scun municipio della provincia compongono il collegio elettorale provinciale. A RT. 55. I collegi provinciali sono convocati almeno una volta all’ anno da un’ ordinanza del Capo dello Stato. Tengono le loro sedute a porte aperte nella città capitale della provincia. A RT. 56. I collegi provinciali eleggono: 1° I Deputati all’ Assemblea Nazionale Legislativa, e così un deputato in ciascuna provincia ogni sessanta mila anime di popolazione, avendosi per intero l’ ultimo sessanta se oltrepassa il ventimila. I deputati all’ assemblea legislativa possono esser scelti entro e fuori della provincia, ma sempre entro la massa degli eletti dai comizi nazionali. 2° Tre membri pel Senato Conservatore eletti entro e fuori della provincia. 3° I cittadini che compor debbono il Consiglio Provinciale in un numero quadruplo del numero dei municipj componenti ciascuna provincia, presi indistintamente in tutta la provincia. A RT. 57. Le elezioni hanno luogo come è detto all’ articolo 46°.
Capo terzo Dei Consiglj di Parrocchia, di Comune, di Municipio, di Provincia
§ PRIMO Dei Consiglj Parrocchiali A RT. 62. (vedi Nota E.)6 I Consiglj Parrocchiali nella prima loro seduta da tenersi entro i primi otto giorni susseguenti alla loro elezione, nominano il loro presidente, che assume il titolo di Anziano, ed il loro segretario: l’ uno e l’ altro debbono saper leggere e scrivere. A RT. 63. L’ Anziano è incaricato dell’ eseguimento delle deliberazioni del consiglio: il segretario della tenuta del registro delle deliberazioni del consiglio, e degli atti dell’ Anziano. A RT. 64. I consiglj di parrocchia si uniscono ogni volta che sono dall’ anziano convocati; ma debbono riunirsi almeno una volta ogni sei mesi per conoscere e discutere degl’ interessi comuni alla parrocchia.
A RT. 60. I collegi elettorali non comunicano fra di loro in alcun modo, né per alcun titolo.
A RT. 65. È ufficio dei consiglj parrocchiali l’ occuparsi degl’ interessi che sono comuni ma particolari alle parrocchie rispettive: e specialmente a. Dell’ amministrazione dei beni parrocchiali, se ve ne hanno. b. Aggradire o proporre la nomina del loro parroco, vicario o cappellano, e determinarne i loro emolamenti. c. Nominare il maestro della parrocchia fra gli autorizzati ad istruire, fissarne lo stipendio e gli oneri d. Compilare il conto preventivo, ed approvare i conto consuntivo della parrocchia.
A RT. 61. I collegi elettorali non possono nè estendere, nè ricevere alcun indirizzo, alcuna petizione, alcuna deputazione per qualsiasi titolo od oggetto qualunque.
A RT. 66. Qualora la parrocchia non abbia rendite o non sufficienti a sostenere le spese deliberate dal consiglio, la somma occorrente è ripartita su tutti i contribuenti
A RT. 58. Sono comuni ai collegi provinciali le disposizioni contenute negli articoli 34–36. A RT. 59. Tutti i collegi di parrocchia, di comune, di municipio, di provincia si rinovano per intero ogni cinque anni. I membri possono essere eletti due sole volte consecutive.
70
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER L’I TALIA (1832) della parrocchia, colle stesse norme e proporzioni colle quali sono percette le altre contribuzioni. A RT. 67. Il quaderno di conto presuntivo è trasmesso dall’ anziano, da lui sottoscritto e dal segretario, al sindaco del proprio comune, per essere aggiunto al ruolo delle contribuzioni comunali. A RT. 68. I fondi, le rendite e le contribuzioni parrocchiali non possono essere da alcuna autorità, nè da alcuna legge distratti od impiegati altrimenti, che pei titoli ed oggetti deliberati dai consiglj parrocchiali. A RT. 69. I consiglj parrocchiali si rinnovano ogni anno: i membri possono essere rieletti indefinitamente. A RT. 70. Il giusto impiego de’ fondi deliberati dai consiglj parrocchiali sono sempre riconosciuti ed approvati dai consiglj che succedono. A RT. 71. La riscossione delle contribuzioni nelle parrocchie si opera dai ricevitori dei coni, dei municipii, o delle provincie, qualora un parrocchiano, aggradito dal consiglio parrocchiale, non assuma gratuitamente di farne la riscossione, e non si renda responsabile del denaro riscosso. A RT. 72. L’ anziano della parrocchia fa le veci di ufficiale civile nella propria parrocchia; in questa qualità dipende dal sindaco del comune, e non ne esercita le funzioni che ogni volta che vi è da questi delegato. In caso d’urgenza, ne fa le veci di diritto, ma ogni qual volta ciò accada, fa rapporto del di lui operato al sindaco comunale entro le ventiquattro ore. L’ anziano deve avere stabile domicilio nella parrocchia od almeno nel comune. A RT. 73. Nessun cittadino può rifiutare le cariche parrocchiali, se non per fisiche imperfezioni.
§ SECONDO Dei Consiglj Comunali A RT. 74. In ogni consiglio comunale deve essenzialmente sedere un consigliere di ciascuna parrocchia del comune; gli altri sono eletti senza distinzione di parrocchia, ma però nel comune. A RT. 75. Ogni consigliere comunale deve avere l’ età di vinticinque anni compiti. A RT. 76. Il consiglio comunale nella sua prima seduta nomina il suo presidente, che assume il titolo di Sindaco, un vice-sindaco, ed il suo segretario. I1 presidente è incaricato dell’ eseguimento delle deliberazioni del consiglio comunale, il segretario della tenuta del registro delle deliberazioni del consiglio, e degli atti del sindaco. A RT. 77. È ufficio dei consigli il conoscere, il sorvegliare ed il provvedere ai bisogni tutti de’ loro rispettivi comuni, per tutto ciò che è di un interesse generale ma particolare a ciascun comune: e specialmente, a. Nominare a tutti gl’ impieghi e cariche comunali; il giudice di pace, ed i maestri delle scuole che ogni comune dovrà e vorrà aprire. b. Compilare ed approvare i ruoli di popolazione: c. Deliberare intorno alle strade ed alle acque che interessano particolarmente i comuni. d. Compilare ed approvare in ogni anno il conto preventivo delle spese e rendite del comune; riconoscere ed approvare il conto consuntivo. e. Amministrare i beni comunali, e soprintendere agl’ istituti di pubblica beneficenza. A RT. 78. Le somme occorrenti a’ comuni oltre le rendite certe ch’ essi potessero avere, sono ripartite fra i singoli contribuenti dei comuni, nella proporzione e nei modi prescritti dalle leggi pel ricupero delle gravezze dello Stato.
71
I TALIA A RT. 79. I consiglj comunali nei loro conti preventivi, sopra dimanda dei consiglj parrocchiali, possono assegnare una somma a sussidio di una parrocchia, che non potesse nell’ anno sostenere le spese che le sono indispensabili.
A RT. 87. I consigli municipali si uniscono ogni qualvolta sono invitati dal loro presidente per oggetti speciali, ma ordinariamente due volte all’ anno, per trattare, discutere e deliberare intorno a’ bisogni comuni a tutto il municipio.
A RT. 80. I ruoli delle contribuzioni comunali sono dal sindaco del comune, da lui e dal segretario sottoscritti, trasmessi al podestà del municipio, per essere aggiunti a’ ruoli delle contribuzioni municipali.
A RT. 88. Nella prima seduta essi eleggono il loro presidente, che assume il titolo di Podestà; due o tre aggiunti o vice-presidenti; ed il loro segretario. Il podestà è incaricato di curare l’eseguimento delle deliberazioni del consiglio municipale, ed il segretario dell’ estensione, e della custodia dei registri e delle deliberazioni del consiglio.
A RT. 81. I consiglj comunali si rinnovano per intero ogni tre anni, e così un terzo per ogni anno. Pel primo triennio la sorte decide di coloro che debbono uscire di anno in anno ne’ primi due anni. Essi possono essere rieletti una sol volta consecutiva. A RT. 82. I consiglj comunali si completano da se stessi per la deficienza di un membro, per morte od altra causa qualunque naturale o legale, che privi un consigliere della facoltà e del diritto di esercitare le sue funzioni. La persona da eleggersi deve però essere della parrocchia di quegli che ha cessato di essere consigliere. A RT. 83. Il sindaco, ed in sua mancanza il vice sindaco, è l’ ufficiale civile, l’autorità municipale nel comune. Egli è in tale qualità dipendente dal podestà del municipio. La legge sotto questo rapporto ne determina le attribuzioni. A RT. 84. Nessun cittadino, se non per fisiche indisposizioni, può rifiutare la carica di consigliere comunale.
§ TERZO Dei Consiglj Municipali
A RT. 89. È diritto e dovere de’ consiglj municipali il conoscere, ed il provvedere a tutto ciò che è di un interesse generale, ma particolare de’ rispettivi municipii, e specialmente, a. Nominano i giudici dei tribunali di prima istanza, dei tribunali delle accuse e correzionali; b. I maestri e professori dei licei; c. I ricevitori delle contribuzioni per il municipio; d. Determinano il numero delle guardie municipali e ne nominano gli ufficiali; e. Compilano ed approvano il conto preventivo delle spese e rendite municipali, ne riconoscono il rigoroso impiego, e ne approvano il conto consuntivo; f. Ordinano, sorvegliano ed approvano la compilazione dei ruoli delle contribuzioni pel municipio; g. Amministrano i beni comunali, dirigono e soprintendono all’ amministrazione dei luoghi di pubblica beneficenza.
A RT. 85. I consiglieri municipali debbono avere trent’ anni compiti, ed avere stabile domicilio nel municipio.
A RT. 90. Le somme necessarie a supplemento delle spese municipali sono riscosse con riparto fra i contribuenti, nei modi, e colle proporzioni con cui si riscuotono le contribuzioni per la nazione.
A RT. 86. I consigli municipali si riuniscono nella città capoluogo del municipio.
A RT. 91. Il ruolo di contributo del municipio è rimesso dal podestà, da lui sottoscritto
72
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER L’I TALIA (1832) e dal segretario, all’ uffizio provinciale di ripartimento delle contribuzioni, per essere ripartito fra i contribuenti. A RT. 92. I consiglj municipali si rinnovano per intero ogni quattro anni, e così un quarto in ciascun anno. Pel primo quadriennio la sorte decide di coloro che debbono uscire. Essi possono essere rieletti una sol volta consecutiva. A RT. 93. Le disposizioni degli articoli 82 e 84 sono applicabili ai consiglieri municipali. A RT. 94. Il podestà, ed in sua vece gli aggiunti, è la prima autorità municipale di tutto il municipio: tutte le altre autorità municipali sia de’ comuni che delle parrocchie da lui dipendono; egli non dipende che dalle autorità dello Stato, ed entro i limiti dalle leggi prescritti. Egli è il difensore immediato dei diritti di tutti i suoi amministrati, e veglia costantemente onde alcuno non sia offeso nella persona e nella proprietà, se non per forza della legge. A RT. 95. Una special legge determina le attribuzioni dei podestà, ed i loro rapporti colle autorità tutte della nazione.
§ QUARTO Dei Consiglj Provinciali A RT. 96. Per essere consigliere provinciale i membri eletti debbono avere trent’ anni compiti, ed avere stabile domicilio nella provincia. A RT. 97. Il consiglio provinciale risiede nella capitale della provincia. A RT. 98. I consigli provinciali nella prima seduta eleggono i loro Presidente, due Vicepresidenti ed un Segretario. I1 Presidente cura l’ eseguimeuto delle deliberazioni del consiglio; il segretario tiene il registro delle deliberazioni del consiglio, e degli atti del presidente.
A RT. 99. I consiglj provinciali decretano tutto ciò che è di un interesse generale, ma particolare alle rispettive provincie, e specialmente ad essi compete: a. La nomina dei giudici della corte criminale e di appello; b. La nomina degl’ impiegati nell’ ufficio di ripartimento delle contribuzioni, e di quelli necessarj al consiglio; c. I maestri e professori delle università degli studii. d. Il riconoscere se il riparto del contributo che spetta alla nazione, e di cui è aggravata la provincia, è nella debito proporzioni; e. Il determinare la natura delle tasse che saranno in vigore nella provincia fra quelle che la legge premette, che sieno imposte; f. Il nominare i pubblici contabili della provincia, e sorvegliare l’ impiego del denaro pubblico; g. Il curare le acque e le strade che interessano tutta la provincia; h. Il far compilare ed approvare il conto preventivo delle spese e rendite della provincia; il rivedere ed approvare il conto consuntivo, non che la formazione dei ruoli di riparto della gravezza pubblica fra i contribuenti della provincia, nelle proporzioni e nei modi dalla legge comandati. A RT. 100. I consiglj provinciali, per l’organo del loro presidente corrispondono con tutte le autorità governative della provincia e dello Stato. Essi inoltrano petizioni al Capo dello Stato, all’ Assemblea nazionale legislativa, al Senato, per gli oggetti riguardanti la rispettiva provincia. A RT. 101. I consiglj provinciali si uniscono ordinariamente due volte all’ anno nel mese di marzo e di novembre, e straordinariamente, ogni qual volta sono convocati dal loro Presidente con pubblico o privato avviso indicativo il motivo della convocazione
73
I TALIA A RT. 102. I consiglieri provinciali rimangono in carica cinque anni. Si rinnovano per quinto ogni anno. I consiglieri ed il presidente possono essere rieletti una sol volta consecutiva. Il Segretario è eletto ogni tre anni, e può essere rieletto indifinitamente. Disposizioni generali riguardanti i Consigli A RT. 103. I Consiglj tengono le lor sedute pubbliche tutte le volte che trattasi di nomine d’impiegati o di cariche nel consiglio stesso. A RT. 104. Le deliberazioni nei consiglj sono prese a pluralità assoluta dei membri presenti. Niuna deliberazione è valida se non sono presenti almeno due terzi dei membri componenti i rispettivi consiglj. Il presidente ha voto eguale agli altri consiglieri. A RT. 105. Tutti consiglj fanno pubblicare ogni anno il conto della spese e delle entrate della provincia, del municipio, del comune, della parrocchia rispettiva; tali rendiconti recapitolati per titoli sono certificati veri dal presidente e dal segretario di ciascun consiglio. A RT. 106. I ruoli delle contribuzioni dirette, non possono essere dai ricevitori riscossi, se prima non furono vidimati per l’ esecuzione dai presidenti dei consiglj che ne deliberarono l’imposta. A RT. 107. I membri dei consiglj possono essere sospesi o destituiti provvisoriamente per ordinanza del Capo dello Stato, per ordine della autorità superiore governativa delle provincie, e per ordine del presidente del rispettivo consiglio; ma la sospensione non diviene definitiva se non acconsentita ed approvata dal consiglio, dal quale l’ individuo sospeso o destituito fa parte. Nel caso della sospensione o destituzione ordinata dal Governo, il Governo ne dà parte, e ne comunica i motivi al consiglio, per l’ organo del Presidente del consiglio a cui l’individuo appartiene.
74
I consiglj per delitti commessi da’ loro membri non possono pronunciare altra pena oltre la sospensione o la destituzione. Le altre pene se possono aver luogo, debbono essere prononciate dai tribunali ordinarj competenti. A RT. 108. Apposita special legge determina e precisa le attribuzioni dei Consiglj di Provincia, di Municipio, di Comune e di Parrocchia; le regole ed i modi a seguirsi per adempiere le loro funzioni sopra tutti gli oggetti di amministrazione interna della Provincia, del Municipio, del Comune, della Parrocchia, pel libero esercizio delle facoltà a ciascun d’ essi attribuite dalla presente costituzione.
Capo quinto Dell’ Assemblea Legislativa A RT. 109. I Deputati eletti dai collegi elettorali provinciali di tutte le provincie della Nazione costituicono l’ Assemblea Nazionale Legislativa. Quantunque i deputati sieno eletti da ciascuna provincia, pure essi non rappresentano la provincia che li elesse, ma riuniti in assemblea legislativa tengono il loro mandato dalla nazione intera. A RT. 110. Per essere eletto alla assemblea nazionale legislativa i candidati debbono aver compito il trentesimo anno; non avere alcun impiego a stipendio conferito dal potere esecutivo. Niun altro requisito è necessario per essere eletto all’ assemblea legislativa. A RT. 111. Essendo all’ assemblea nazionale legislativa attribuito il potere legislativo, ad essa sola compete la discussione e la sanzione delle leggi tutte di un generale interesse nazionale, riconosciute necessarie alla prosperità, alla indipendenza, alla gloria della nazione. A RT. 112. L’ assemblea nazionale legislativa tiene le sue sedute nella capitale dell’
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER L’I TALIA (1832) Italia. Non può cambiar sede che per circostanze imperiose: ma ogni volta che ciò accader debba non avrà luogo che per una legge proposta da cinque membri uniti dell’ assemblea stessa, dal Capo dello Stato, o dal senato. A RT. 113. L’ assemblea nazionale legislativa tiene una sessione ordinaria ogni anno, e delle straordinarie quando il bisogno della nazione il richiegga. Le sessioni sono sempre convocate dal capo dello Stato. In ogni sessione i membri dell’ assemblea legislativa eleggono il loro Presidente, i VicePresidenti, i Segretarj e gl’ impiegati tutti interni dell’ assemblea a norma di apposito regolamento, proposto e deliberato dall’ assemblea stessa. A RT. 114. L’ assemblea legislativa avanti di aprire le sue sedute verifica la legalità delle elezioni dei suoi membri, se ne furono nominati de’nuovi nell’ infrattempo dell’ ultima sessione. A RT. 115. In ciascuna sessione annua ordinaria l’ assemblea legislativa oltre la discussione e sanzione delle leggi che le sono proposte, ha debito di discutere ed approvare o rifiutare: tutto od in parte il conto consuntivo delle spese ed entrate dell’ anno precedente, e di fissare il conto preventivo delle spese e delle rendite dell’ anno successivo. Essa non si occupa che delle spese e delle rendite d’ interesse generale della nazione, e non di quelle che sono particolari alle provincie, ai municipii, ai comuni ed alle parrocchie. A RT. 116. Nelle sessioni straordinarie l’ assemblea legislativa non si occupa che degli oggetti per cui fu convocata, ed espressi nell’ editto di convocazione. A RT. 117. La durata delle sessioni ordinarie dell’ assemblea legislativa non possono
prolungarsi al di là di quattro mesi, le straordinarie al di là di due mesi. Tal limite per le sedute ordinarie non è di rigore nei primi tre anni della repubblica. A RT. 118. La proposta delle leggi è di diritto del Potere esecutivo: le leggi possono ciò non pertanto essere proposte da un membro dell’ assemblea legislativa, e ben anche richieste da qualunque cittadino in forma di petizione. A RT. 119. Le leggi trasmesse all’ assemblea legislativa dal Potere esecutivo debbono essere assolutamente discusse; indi o tal quali furono proposte o modificate, accettate o rigettate. I ministri hanno il diritto di assistere alla discussione delle leggi e di sostenerle in persona, o per mezzo di oratori. Le leggi proposte da un membro dell’ assemblea legislativa non sono discusse che previa decisione dell’ assemblea stessa, la quale, riconosciutane l’ opportunità, vota la pressa in considerazione. Presse in considerazione, le leggi proposte sono trasmesse al Potere esecutivo per le di lui osservazioni. Il Potere esecutivo ha debito di ritornarle all’ assemblea entro gli otto dì, dal giorno della trasmissione, corredate di osservazioni, o senza. Le petizioni per dimanda di leggi di qualunque cittadino non possono essere presentate all’ assemblea legislativa che per l’ organo di uno de’ di lei membri, ed allora quando la petizione sia stata approvata da due Consiglj, o dai presidenti di due Consiglj di municipio o di provincia. A RT. 120. Una legge proposta contemporaneamente per lo stesso oggetto dal Potere esecutivo e da un membro dell’ assemblea legislativa, quella del Potere esecutivo ha di diritto la priorità della discussione. A RT. 121. Il diritto di petizione per oggetti particolari è riserbato a tutti i cittadini. Le petizioni però debbono essere presentate da due membri dell’ assemblea, che
75
I TALIA riconoscano la dimanda di tale entità e natura da meritare l’ appoggio dell’ assemblea legislativi. A RT. 122. Le leggi sanzionate dall’ assemblea legislativa debbono essere trasmesse entro ventiquattro ore all’ accettazione del Senato: esse non possono essere poste ad eseguimento, nè promulgate, se non furono accettate dal Senato. A RT. 123. Appartiene all’ assemblea legislativa il diritto di accusare e di tradurre avanti il senato per essere giudicati. a. Il Capo dello Stato per delitto di tradimento verso la Nazione. b. I Ministri per delitto di alto tradimento, di mala versazione o di concussione del denaro pubblico. c. I Generali in capo delle armate, i Membri dell’ assemblea legislativa ed di Senatori, pei delitti preveduti, e nei modi e colle forme prescritti dalla legge sulla responsabilità degli alti funzionarii dello Stato. A RT. 124. Le leggi debbono essere adottate a pluralità assoluta di voti dei membri presenti; e lo votazioni sono nulle se non sono presenti almeno due terzi del numero totale dei membri componenti l’ assemblea. Per le deliberazioni degli articoli delle leggi o voti sono dati per seduta ed alzata; in caso di dubbio il voto è dato ad appello nominale. Il voto per l’ adozione dell’ intera legge è sempre dato per appello nominale. A RT. 125. Le sedute dell’ assemblea legislativa sono pubbliche. Ove accada che l’ assemblea giudichi opportuno il deliberare a porte chiuse. le deliberazioni in tal modo prese, sono pubblicate ventiquattro ore dopo che furono accettate dal senato. A RT. 126. I membri dell’ assemblea legislativa non possono essere in qualsiasi tempo ricercati, arrestati, detenuti, puniti per le opinioni da loro emesse, scritte e pubblicate nella discussione delle leggi. Essi non
76
possono essere per qualsiasi titolo, se non colti in flagrante delitto, inquisiti ed arrestati durante le sessioni, e nel mese che le precede e le segue, che con assenso dell’ assemblea. Colti in flagrante delitto ne è dato immediato avviso all’ assemblea, e non possono essere continuati gli atti contro il detenuto se non dopo che l’ assemblea stessa ne avrà ordinato la messa in giudizio. Ogni azione civile può esercitarsi anche durante le sessioni contro i membri dell’ assemblea legislativa. A RT. 127. I deputati all’ assemblea legislativa non hanno diritto ad alcun soldo od indennità. I Consiglj però di Provincia potranno fissare una indennità di viaggio e di soggiorno a quei deputati pei quali l’ economica loro condizione il richiedesse. Ai deputati dell’ assemblea legislativa in abito di costume si rendono gli onori militari. A RT. 128. L’ assemblea nazionale legislativa si rinnova ogni cinque anni, ed ogni anno per quinto. Nel primo quinquennio la sorte decide di coloro che hanno ad uscire. I membri che escono possono sempre essere rieletti.
TITOLO QUINTO Del Potere Conservatore
Capo unico Del Senato Conservatore (Vedi nota F.)7 A RT. 129. Il Senato è un potere puramente conservatore. È ufficio di lui il vegliare che la Costituzione della repubblica sia religiosamente osservata, e non soffra veruna offesa da qualsiasi Potere, autorità o cittadino qualunque; che ciascun Potere nei limiti si rattenga dalla Costituzione tracciati; che conservati sieno illesi ed inviolati i diritti di ciascun popolo e di ogni cittadino; che le leggi siano legalmente decretate e promulgate.
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER L’I TALIA (1832) A RT. 130. Il senato, conservatore si compone di sessanta Senatori eletti dai Collegi provinciali, tre in ciascuna provincia, presi indistintamente in tutto il territorio della repubblica. A RT. 131. Per morte, infermita o destituzione di un senatore la nomina dal rimpiazzante è di diritto del collegio provinciale che nominò il senatore defunto, infermo o destituito. A RT. 132. I senatori debbono avere l’età di trentacinque anni compiti. Ogni cittadino può salire alla dignità di senatore per le sue virtù, i suoi talenti, il suo patriotismo, che stimato e distinto il rendettero fra suoi concittadini. A RT. 133. I senatori hanno un soldo dal tesoro pubblico, che è fissato dall’ assemblea legislativa. Qualunque impiego pubblico, sebbene gratuito, è incompatibile colla dignità di senatore. A RT. 134. Il senato risiede nella capitale della repubblica, e per caso straordinario, in virtù d’ apposita legge; nel luogo ove si adunerà l’ assemblea legislativa. A RT. 135. Il senato nella prima seduta nomina un presidente due vice-presidenti, quattro segretarj nel suo seno, o tutti gl’ impiegati ed inservienti del senato, A RT. 136. I senatori rimangono in carica dodici anni: la rinnovazione si fa per terzo ogni quattro anni: nel primo dodicennio la sorte decide quali de’ senatori hanno ad uscire; essi possono essere rieletti indifinitamente. Il presidente rimane in carica duo anni consecutivi. Esso può essere eletto altre due volte consecutive, e cosi per sei anni consecutivi. Dopo la terza elezione non può essere rieletto che coll’ intervallo di due anni.
A RT. 137. Il senato conservatore è permanente, od in Corpo per le sessioni ordinarie e straordinarie, od in Commissione permanente. A RT. 138. Il senato per le sessioni ordinarie è convocato contemporaneamente all’assemblea nazionale legislativa dal Capo dello Stato; per sessioni straordinarie è convocato dal proprio presidente, o spontaneamente o per invito del Capo dello Stato: sopra convocazione spontanea del presidente ne è data entro tre giorni comunicazione al Capo dello Stato. A RT. 139. Le sedute del senato sono pubbliche. A RT. 140. Il senato decreta il proprio regolamento di disciplina e di amministrazione interna, non che le formalità da osservarsi nelle sue relazioni e corrispondenza col Capo dello Stato, coll’ assemblea legislativa e cogli alti funzionarj della repubblica A RT. 141. È diritto e dovere del senato. a L’ accettazione delle leggi sanzionate dall’ assemblea legislativa. Se il senato nella legge presentata alla sua accettazione, vi riconosce lesa la costituzione, od il danno della nazione, sia nella massima fondamentale della legge, sia nella pluralità delle disposizioni portate dagli articoli della legge, il senato ne ricusa puramente e semplicemente l’ accettazione colla formola, il Senato non può accettare; se soltanto alcuni articoli riconosce dubbj o discordanti, ritorna questi all’ assemblea legislativa, corredati di osservazioni, per l’ organo del suo presidente. A RT. 142. L’assemblea legislativa prende a nuovo esame gli articoli rimandati, li riforma, o li ritorna tal quali, ma corredati de’ debiti schiarimenti al senato, il quale accetta la legge senza ulteriore discussione, se non furono, emendando, introdotte nuove disposizioni,
77
I TALIA A RT. 143. Le leggi rimandate dal senato all’ assemblea legislativa senza accettazione, non possono più essere riprodotte che in una delle susseguenti chiamate ordinarie dell’ assemblea. Se la legge e di bel nuovo trasmessa al senato, il senato non può rifiutarne l’ accettazione che colla dichiarazione: la costituzione è violata, In sì fatto caso la legge non può più essere riprodotta. A RT. 144. Sulla dimanda però dell’ assemblea legislativa, il Capo dello Stato convoca tutti i collegi, elettorali di provincia, di municipio, di comune e di parrocchia, ai quali è proposta a l’accettazione della legge. La legge é accettata se la metà de’ collegi di tutta la nazione più uno l’ adotta; è rifiutata se il numero de’ collegi accettanti é minore della metà. I membri componenti i singoli collegi votano colle forme ordinarie prescritte dalla legge. A RT. 145. I ’annua legge de’ conti preventivi delle spese e delle rendite dello Stato non v’ ha soggetta alla discussione ed accettazione del Senato che pe’ titoli, la natura e l’impiego che costituiscono i conti preventivi, non mai per ammontare dei titoli stessi. La legge che approva i conti consuntivi non ha d’ uopo dell’ accettazione del senato. A RT. 146. b La sorveglianza diretta ed immediata sugli atti del Capo dello Stato, dei Ministri, dei Capi delle armate, degli alti pubblici funzionarii, ne abusino del potere loro conferito a danno della costituzione, od a ledere i diritti, le libertà, l’indipendenza de’ popoli e dei cittadini italiani: conseguentemente. A RT. 147. Ogni cittadino qualunque sia la sua condizione può al Senato, alla Commessione permanente del Senato, o ad un Senatore qualunque dirigere e portare accusa contro qualsiasi magistrato, autorità o cittadino pei delitti di tradimento di lesa nazione, di concussione del pubblico denaro,
78
o di denegata giustizia. L’ accusa dev’essere scritta e firmata dall’ accusatore, ed enunciativa le prove ed i fatti comprovanti il delitto. La calunnia è punita rigorosamente secondo le leggi dai tribunali competenti. La sincera, leale, franca accusa contro colui che tradisce la Patria è un atto lodevole e meritorio. L’accusatore spontaneo non è mai premiata per l’ accusa portata contro qualsiasi cittadino. A RT. 148. c Compete al senato la decisione di tutte le vertenze, e lo scioglimento de’ dubbj che potessero insorgere fra i diversi Poteri della nazione nell’ esercizio delle loro funzioni; nonche intorno ai diritti ed all’ estensione de’ medesimi fra i corpi politici della nazione. A RT. 149. d L’accettazione dei trattati conchiusi dal Capo dello Stato colle Potenze estere di qualunque natura essi sieno, compresi i trattati di pace, e le dichiarazioni di guerra. Tali atti sono nulli se il Senato vi ricusa la sua accettazione. L’accettazione o la ricusa d’accettazione, se è data dalla Commessione permanente del Senato, il Capo dello Stato può dimandare la convocazione del senato intero per confermare o correggere la decisione della Commessione senatoria. L’ accettazione dei trattati di pace e le dichiarazioni di guerra per essere valide debbono sempre esser date dall’ intero senato. A RT. 150. e Il Senato riunito in Suprema Corte di Giustizia, giudica delle accuse di alto tradimento e degli altri delitti prevvisti dalla costituzione e dalla legge di responsabilità, imputati al Capo dello Stato, ai ministri, ai senatori, ai membri dell’assemblea legislativa, ai generali in capo delle armate di terra e di mare: li assolve, o li condanna alle pene inflitte dalla legge sulla responsabilità degli alti funzionarii della nazione.
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER L’I TALIA (1832) A RT. 151. Nessun funzionario dello Stato può rifiutarsi di consegnare od in originale od in copia, le forme osservando dalla legge prescritte, gli atti tutti che fossero dal Senato richiesti: e parimente niun funzionario, legalmente chiamato, può rifiutare di presentarsi al Senato od alla Commessione permanente del Senato, o ad un Senatore per quegli schiarimenti e deposizioni delle quali fosse richiesto. A RT. 152. Il Senato essendo un Potere puramente conservatore non può prendere parte alcuna negli atti di amministrazione, e che sono proprii del Potere esecutivo o legislativo. A RT. 153. Le deliberazioni del Senato e della Commessione senatoria sono prese a pluralità assoluta de’membri presenti per appello nominale ed a voto segreto. Le deliberazioni non sono valide se non sono presenti due terzi dei membri componenti il Senato, o la Commessione senatoria permanente. Se trattasi di giudicato, le deliberazioni sono prese alla pluralità di due terzi dei membri presenti, e debbono esser presenti quattro quinti almeno del numero componente il Senato. A RT. 154. Le attribuzioni della Commessione permanente del Senato si limitano; ad apporre o ricusare l’ accettazione agli atti del Potere esecutivo, ove tale accettazione si richiegga a’ sensi della presente Costituzione, ai trattati di pace, ed alle dichiarazioni di guerra; a decidere le questioni di giurisdizione e di competenza che potessero insorgere fra i vari Poteri e Corpi politici dello Stato; a preparare istruzioni e gli atti necessarii a giudizi che proferir abbia il Senato, come suprema corte di giustizia; a vegliare costantemente nè alcuna violazione riceva la costituzione, e sieno serbati illesi i diritti de’ popoli e de’ cittadini della repubblica italiana.
A RT. 155. Cessano di diritto le incombenze della Commessione permanente del Senato, allorchè il Senato ritrovasi riunito in corpo per le sessioni si ordinarie che straordinarie. A RT. 156. La Commessione senatoria si compone di venti individui, compreso un Vice-Presidente del Senato che la presiede, e di un segretario. Essa si rinnova ogni anno. A RT. 157. Rimanendo vacante la carica di Supremo Cittadino per morte o per atto d’ accusa ammesso contro il medesimo, un Senatore, eletto dal Senato dalla Commessione senatoria permanente, ne assume per interim le funzioni, sino alla nomina del successore,od alla reintegrazione dell’ accusato. A RT. 158. Se, per tradimento di uno o più cittadini in qualsiasi modo, e sotto qualsiasi titolo tentato o tramato, per invasione straniera, o per qualsiasi altra gravissima causa, la Nazione trovasi in sì pericolose circostanze di non poter più provvedere, co’ mezzi ordinari, e colle leggi esistenti, alla propria sicurezza, il Senato nomina un Dittatore a salvare la repubblica. Il Dittatore non può rimanere in carica più di sei mesi; ma il senato nell’atto di nomina può determinare un tempo più breve per prolungarlo dappoi. Durante il tempo della dittatura, il Dittatore opera e comanda quelle cose tutte che giudica necessarie a salvamento della repubblica. Tutti i cittadini indistintamente a lui obbediscono. Scorso il tempo fissato alla dittatura cessa di diritto la dittatoria autorità. Il Dittatore rende conto alla Nazione avanti il Senato e l’ Assemblea legislativa di quanto ha operato per la salute pubblica, ed è riponsabile se a personale vantaggio ha rivolto il denaro pubblico.
79
I TALIA A RT. 159. Negli archivj del Senato è depositata la Costituzione della repubblica; vi sono parimente depositati tutti gli originali dei codici e delle leggi promulgate nella repubblica. A RT. 160. I Senatori godono di tutti i privilegi, prerogative ed onori che la presente legge accorda ai membri dell’ Assemblea nazionale legislativa cogli articoli 126 e 127.
TITOLO SESTO Del Potere Esecutivo
Capo primo Del Capo dello Stato A RT. 161. Il Potere esecutivo è delegato ad un Capo dello Stato che assume il titolo di Supremo Cittadino. A RT. 162. Ogni cittadino può essere eletto a Supremo Cittadino se le alte sue virtù ed i grandi servigi resi alla Patria gli meritarono la stima, l’amore, la considerazione della Nazione. A RT. 163. La dignità di Supremo Cittadino è elettiva. L’eletto siede in carica dieci anni; egli non può essere eletto che due volte consecutive. A RT. 164. Durante i dieci anni la suprema dignità non si perde che per indisposizioni fisiche, o per delitto di alto tradimento verso la nazione. A RT. 165. Il Supremo Citttadino è eletto sopra una lista di cinque candidati, proposta dal Senato ad un Congresso Nazionale, composto (Vedi nota G.)8 a Dell’ Assemblea legislativa. b Del Senato. c Di due consiglieri di ciascun municipio, di ciascun comune, di ciascuna parrocchia, nominati da’rispetti collegi elettorali.
80
d Di quattro consiglieri di Provincia nominati dai Collegi provinciali. A RT. 166. Il più vecchio del Congresso nazionale è di diritto Presidente, ed i due che gli accedono in età sono Vice-presidenti. I quattro più giovani sono di dirritto segretari o scrutatori. A RT. 167. Nel secondo semestre del decimo anno dal dì che fu acclamato il Supremo Cittadino, la convocazione del Congresso nazionale è bandita dal presidente del Senato Conservatore. A RT. 168. L’elezione è fatta ad appello nominale ed a voto segreto. L’elezione può anche aver luogo per acclamazione universale: ma dieci membri presenti, che vi oppongono, bastano per togliere all’ acclamazione il carattere di universalità A RT. 169. L’elezione non è valida se non sono presenti quattro quinti dei membri componenti il Congresso Nazionale. A RT. 170. Al primo turno di scrutinio se uno dei candidati proposti ottiene tre quarti de’ voti favorevoli è proclamato Supremo Cittadino: se alcuno de’ proposti non ottiene tale favorevole maggioranza, ad un secondo turno l’ elezione avrà luogo a maggioranza assoluta. Se al secondo scrutinio niuno de’ candidati ottiene il numero necessario de’ voti per essere eletto, il Congresso, in seduta permanente, nomina una Commessione di venticinque membri, la quale immantinenti si ritira per formare una nuova quintupla, nella quale debbono essere compresi i due individui che sulla prima quintupla ottennero il maggior numero di voti favorevoli. La nuova quintupla è proposta nel giorno susseguente al Congresso Nazionale. Sulla seconda quintupla l’ elezione al primo turno di scrutinio ha luogo a maggioranza assoluta di voti: ad un secondo scrutinio,
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER L’I TALIA (1832) se ha d’ uopo, l’ elezione è valida a maggioranza relativa fra i due candidati che nel primo scrutinio ottennero un maggior numero di voti favorevoli. A RT. 171. Nel caso di non accettazione della suprema dignità da parte dell’ eletto, le elezioni sono rinnovate per intero nei modi sopra determinati. A RT. 172. Se il candidato eletto è presente al Congresso, e, conosciuta la sua elezione, non la ricusa, egli è tosto dal presidente del Congresso proclamato Supremo Cittadino; presta innanzi al Congresso, il giuramento prescritto dalla Costituzione, ed assume immantinente l’ esercizio delle sue eminenti funzioni. Se l’ eletto trovasi assente gli è spedito un messaggio, nel quale è invitato a dichiarare l’ accettazione, e ad indicare il giorno nel quale presterà il giuramento per assumere la dignità suprema. In seduta permanente il Congresso ordina la pubblicazione dell’ elezione alla Nazione; ed è debito del Presidente del Congresso Nazionale il pubblicare nelle ventiquattro ore dalla ricevuta dell’ accettazione da parte dell’ eletto, il giorno della prestazione del giuramento e dell’ assunzione alla dignità di Supremo Cittadino. A RT. 173. Il Supremo Cittadino ha sede nella Capitale dell’ Italia ed in un palazzo della Nazione. A RT. 174. Il Supremo Cittadino è mantenuto a spese della nazione. L’ assemblea legislativa ne fissa l’ emolumento ad ogni elezione, e per tutto il tempo che l’ eletto rimane in carica. L’ emolumento però non potrà mai eccedere il valore di sei mila oncie d’ oro, espresse colla denominazione della moneta, che sarà adottata dalla repubblica italiana, nè potrà essere minore di quattro mila oncie d’ oro. A RT. 175. Il supremo cittadino potrà rinunciare la suprema dignità, ma non po-
trà abbandonarne le funzioni che dopo la nomina ed accettazione del successore. A RT. 176. Al supremo cittadino è delegato il potere necessario per l’ eseguimento delle leggi, e per guarantire la sicurezza interna ed esterna della repubblica. A RT. 177. Egli è incaricato della promulgazione delle leggi, colla seguente formula: in nome del popolo italiano, il supremo cittadino della repubblica italiana etc. A RT. 178. Il supremo cittadino nomina i ministri, gli ambasciadori presso le estere nazioni, gl’ impiegati tutti dello Stato, quelli eccettuati, la nomina de’ quali è riserbata dalla presente costituzione ai corpi politici della nazione, delle provincie, dei municipi, dei comuni e delle parrocchie. Comanda le forza di terra e di mare, e la guardia nazionale; sorveglia ed assicura l’ eseguimento delle leggi presso i tribunali, per mezzo di procuratori che nomina e revoca a volontà; Propone le leggi all’ assemblea legislativa; Fa i trattati di pace, di alleanza, di commercio, colle Potenze estere; dichiara la Guerra; infine provvede alle amministrazioni civile, giudiziaria e militare, delle quali è capo supremo, col mezzo di varj dipartimenti, dipendenti da un ministro responsabile, A RT. 179. Le disposizioni del supremo cittadino sono emanate e promulgate per ordinanze o decreti, che non hanno vigore, nè sono mandati ad eseguimento, se non sono contrassegnati da un ministro responsabile. A RT. 180. Nessun trattato con potenze estere è valido se non è accettato dal senato conservatore, come detto all’articolo 149. A RT. 181. Per caso urgente, essendo compromessa la sicurezza [Warning: Draw object ignored]o la dignità della nazione, il supremo cittadino darà tutte le disposizioni
81
I TALIA e gli ordini che crederà necessarii, e segnerà qualsiasi trattato con Potenze estere; ma dovrà tosto convocare il senato, e mandare a l’ accettazione tutti gli atti e trattati, quantunque abbiano già avuto un principio d’ eseguimento, onde sieno definitivamente validi. A RT. 182. Al supremo cittadino compete il diritto di grazia. Se il ricorso in grazia è presentato dal procuratore, dai giudici o dai giurati che ebbero parte nel processo, il supremo cittadino nega o concede senza più la grazia. Se il ricorso è di un semplice cittadino, il supremo cittadino nega od accorda la grazia, udito il Consiglio di grazia, composto del ministro della giustizia, del presidente e del procuratore del supremo tribunale di revisione e di cassazione. Il supremo cittadino non ha il diritto di grazia pei condannati da sentenza del Senato. A RT. 183. Il supremo cittadino non può essere accusato, giudicato e condannato che per delitto di tradimento verso la nazione. Comprovato il delitto, egli è dichiarato infame, è destituito dalla suprema dignità, privato dell’ esercizio dei diritti civili e condannato alla reclusione perpetua. (Vedi nota H.)9
Capo secondo § PRIMO Dei Ministri A RT. 184. I Ministri sono gli organi pe’ quali il Supremo Cittadino esercita il Potere esecutivo, e regge tutte le amministrazioni dello Stato. Quindi essi sono i Capi immediati di tutte le amministrazioni della repubblica. A RT. 185. L’Amministrazione della repubblica si divide nei seguenti otto Dipartimenti, ciascuno de’quali dipende da un ministro
82
responsabile: e cosi Dipartimento della giustizia e polizia giudiziaria. Dipartimento dell’ Interno. Dipartimento di agricoltura, delle arti, del commercio e delle opere pubbliche. Dipartimento dell’ Istruzione pubblica e del Culto. Dipartimento delle Finanze e del Tesoro. Dipartimento degli Affari esteri. Dipartimento della Guerra e della Guardia nazionale. Dipartimento della Marina. A RT. 186. Un’ ordinanza del Supremo Cittadino determina le diverse incombenze, e le attribuzioni dei diversi dipartimenti. A RT. 187. I Ministri contrassegnano le ordinanze del Supremo Cittadino, e ciascuno d’ essi quelle, che riguardano il dipartimento di cui è capo. Essi sono risponsabili verso la nazione delle disposizioni che contener potessero, contrarie alla Costituzione della Repubblica, alle leggi debitamente promulgate, alla sicurezza dello Stato e dei cittadini, alla riscossione ed all’ impiego illegale del denaro pubblico. Quindi le ordinanze del Supremo Cittadino non sono mandate ad eseguimento senza la firma di un ministro, la quale dev’ essere ricusata, qualora in quelle si contengono ordini tendenti a costituire uno de’ summenzionati delitti. A RT. 188. Una special legge determina l’estensione della risponsabilità dei ministri, e di tutti gli alti funzionarii della repubblica, sia rapporto alla natura e gravezza dei delitti, sia rapporto alle pene. Una tal legge dev’ essere proposta, discussa e promulgata durante la prima sessione dell’ assemblea legislativa. A RT. 189. I ministri sono messi in accusa dall’ assemblea legislativa, e giudicati dal Senato; la legge prescrive le formalità o seguirsi si per l’ accusa che pel giudizio.
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER L’I TALIA (1832) A RT. 190. Ciascun ministro redige i progetti di legge riguardanti gli oggetti del proprio dipartimento. Essi danno il parer loro intorno a quelle che dall’ assemblea legislativa fossero inviate per osservazioni al Supremo Cittadino. Assistono di diritto alla sedute dell’ assemblea legislativa; vi presentano le leggi, e ne sostengono la discussione od in persona, o per mezzo d’oratori nominati dal Supremo Cittadino. A RT. 191. Ciascun Ministro compila il conto preventivo e consuntivo del proprio dipartimento. Tali conti separati sono trasmessi da ciascun ministro, quaranta giorni almeno prima della sessione ordinaria dell’ assemblea legislativa, al ministro delle finanze e del tesoro, affinchè questi prepari i conti preventivi o consuntivi generali della repubblica, da presentarsi con di lui rapporto all’ assemblea legislativa. A RT. 192. I ministri propongono al Supremo Cittadino la nomina di tutte le cariche e gli impieghi nelle amministrazioni dipendenti dai loro dipartimenti. A RT. 193. Compete a’ ministri la redazione dei regolamenti de’ rispettivi dipartimenti, che sottopongono all’ approvazione del suprema cittadino. I regolamenti interni e di disciplina delle amministrazioni sono esecutorj in virtù di ordinanze del ministro da cui quelle dipendono. A RT. 194. Tutti gl’ impiegati nelle amministrazioni di qualsiasi dipartimento dello Stato sono risponsabili dei danni che ne derivassero alla nazione od ai cittadini per colpa loro propria nell’ esercizio delle incombenze e dei doveri a ciascun d’ essi imposti. Se il danno è cagionato, non solo da colpevole negligenza, ma da arbitrio, violazione di legge, o da delitto qualunque, essi sono oltre la riparazione de’ danni a cui di ragione, destituiti e puniti, con tutto il rigor delle leggi, dai tribunali competenti.
A RT. 195. I ministri sono alloggiati nel palazzo del loro ministero. Essi ricevono dal tesoro nazionale un appuntamento personale, ed uno per le spese occorrenti al loro dipartimento. Tali appuntamenti sono in ogni anno fissati e decretati. Della somma accordata per le spese di dipartimento essi rendono esatto conto, e ne documentano i pagamenti, A RT. 196. I ministri prestano il giuramento voluto dalla Costituzione, avanti di assumere le funzioni, nelle mani del Supremo Cittadino. Tutti gl’ impiegati della repubblica prestano giuramento nelle mani delle superiori autorità, che saranno indicate da un’ ordinanza del Supremo Cittadino.
§ SECONDO Dell’ azione del Potere esecutivo nelle Provincie, nei Municipii, nei Comuni e + nelle Parrocchie A RT. 197. Il Potere esecutivo della Repubblica esercita la sua azione, influenza ed autorità nelle varie provincie, municipii e comuni, della repubblica, col mezzo di Governatori e Commessari di Governo, residenti in ciascuna provincia, municipio, commune. A RT. 198. Le attribuzioni dei Governatori o Commessarj del Governo sono: il curare che le leggi sieno da tutti osservate: che i corpi politici dello Stato non escano dalla sfera delle facoltà e dei poteri a ciascun d’essi attribuiti: l’ appoggiare colla forza, quando occorra, le autorità competenti per l’ obbedienza alle leggi: il concorrere con tutti i mezzi che loro dà la legge, insieme colle autorità municipali al mantenimento dell’ ordine e della tranquillità pubblica, ed all’ incremento della nazionale prosperità. A RT. 199. Speciali leggi, quand’ occorra, od anche speciali ordinanze del Supremo Cittadino precisano le attribuzioni, le funzioni ed i poteri di ogni autorità nazionale nelle
83
I TALIA provincie, per la rigorosi osservanza della costituzione e delle leggi. A RT. 200. Per qualsiasi causa, e sotto qualsiasi titolo o pretesto, è proibito ad ogni autorità del Governo Nazionale, l’immischiarsi od il prender parte nelle deliberazioni dei Consiglj e dei Collegi provinciali, municipali, comunali e parrocchiali. Esse soltanto debbono adoperarsi in modo di esser certe che nelle loro deliberazioni i Consiglj ed i Collegi non eccedono i poteri ad essi loro dati dalla presente Costituzione. A RT. 201. Qualunque atto, maneggio, arbitrio usato dalle autorità del Governo Nazionale, tendenti ad accrescere il potere del Governo sopra le provincie, ad usurpare le facoltà di un Potere costituito, ad inceppare le autorità nell’ esercizio delle loro funzioni, o che attentasse alla libertà ed alla indipendenza de’ Corpi politici dello Stato o dei cittadini, sarà considerato siccome attentato alla Costituzione ed alla Patria, e come tale punito con tutta la severità delle leggi.
Capo terzo § PRIMO Dell’ Ordine Giudiziario A RT. 202. I cittadini eletti ad amministrare la Giustizia, destinati essendo a decidere e giudicare del valore delle azioni di uno o più cittadini in rapporto alla volontà universale, ossia alla legge, essi, a propriamente dire, non costituiscono un Potere della Nazione, ma ne sono l’oracolo. Per la qualcosa essi non appartengono nè al Potere legislativo, nè al Potere esecutivo, ma formano nello Stato un ordine indipendente da qualsiasi volontà o potenza che non sia la legge; e nei loro decreti, od assolvino o condannino, non hanno altra norma e guida che la coscienza e la legge.
84
A RT. 203. Nessun cittadino può essere tolto a’ suoi giudici naturali. Conseguentemente non possono mai essere, sotto qualsiasi titolo, o per qualsiasi causa, creati giudici, tribunali o commessioni straordinarie ed eccezionali. A RT. 204. Non può essere proibito a qualsiasi cittadino di far decidere le sue differenze dagli Arbitri. Le sentenze degli arbitri sono inappellabili, se non fu diversamente convenuto nell’ atto dell’ arbitramento. A RT. 205. La giustizia amministrata uniformemente in tutta la repubblica, ed in nome del Popolo e del Supremo Cittadino Italiano. A RT. 206. L’ ordine giudiziario si compone: a Di un Gran Giudice, Ministro della Giustizia. b Di una Corte Suprema di revisione per le cause civili, e di cassazione per le cause criminali; e di una alta Corte de’ conti, per tutta la Nazione. c Di una Corte Criminale e di un Tribunale d’ Appello per le cause civili, in ogni provincia della repubblica. d Di un Tribunale di Prima Istanza, Correzionale e di Accusa, in ogni municipio della repubblica. e Di uno o più Giudici di pace, in ogni comune. f Di un Tribunale commerciale nelle città e terre della repubblica; ove saranno riconosciuti necessari od utili dai consiglj municipali. A RT. 207. Il Gran Giudice Ministro della Giustizia è il capo immediato dell’ amministrazione della giustizia e della polizia giudiziaria. Egli è incaricato di curare l’eseguimento di tutte le leggi che riguardano l’ordine giudiziario, e il sorvegliare che la giustizia sia sollecitamente amministrata. Egli non può prender parte a’ giudicati,
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER L’I TALIA (1832) se non per interesse della legge nella suprema corte di revisione o di cassazione, o nell’ alta corte de’ conti. Quand’ egli giudica necessario di prendervi parte, ne ha la presidenza, ed ha voto eguale agli altri giudici. Egli propone la nomina al Supremo Cittadino dei giudici e d’ogni altra carica ed impiego dell’ ordine giudiziario, eccettuate quelle nomine che la Costituzione ha delegate ad altri corpi politici della Nazione. A RT. 208. Il Potere esecutivo esercita la sua azione presso i Tribunali di giustizia civile e criminale per l’interesse della legge, e per l’ esecuzione delle sentenze dai medesimi pronunciate, per mezzo di speciali procuratori nominati dal Supremo Cittadino.
A RT. 209. La forza pubblica presta mano ed obbedisce per l’ eseguimento delle sentenze dei giudici competenti agli ordini e decreti de’ procuratori. Tali ordini sono dati in nome del Supremo Cittadino. A RT. 210. Tutti giudici nominati dal Supremo Cittadino sono inamovibili, e non possono essere destituiti che per delitti commessi, ed in virtù di sentenza del Tribunale competente. I giudici di pace, dei tribunali, delle corti nominati da’ consiglj, conservano la loro carica sino a che sanno conservarsi la stima, il rispetto, la confidenza pubblica: essi però non possono essere destituiti che per delitti, in virtù di sentenza del Tribunale competente, o per proposta del Consiglio che gli ha nominati, e approvata dal collegio che ha diritto di eleggere il consiglio. A RT. 211. I procuratori, cancellieri e gl’ impiegati tutti dell’ ordine giudiziario sono rimossi a volontà di chi gli ha nominati, o per ordinanza motivata del Supremo Cittadino. A RT. 212. L’ istituzione dei Giurati presso le corti criminali pe’ delitti, de’ quali è debito di queste, il giudicare, e pei delitti com-
messi colla stampa, sarà adottata in tutta la repubblica. A RT. 213. I dibattimenti nei processi civili, criminali e correzionali saranno pubblici, eccettuati alcuni casi che la legge deve precisare. A RT. 214. Speciali leggi organiche determineranno le giurisdizioni e le attribuzioni de’ diversi tribunali, le forme a seguirsi nei processi, le formule delle sentenze, il giuramento a prestarsi, e quant’ altro riguardi i diversi corpi, tribunali, e giudici componenti l’ordine giudiziario. A RT. 215. Legge speciale preciserà i modi d’ elezione, i doveri, ed i diritti de’ Giurati, chiamati a pronunciare sulla colpabilità nelle cause criminali e della stampa. A RT. 216. Parimenti una special legge regolerà la giurisprudenza commerciale.
§ SECONDO Della Polizia A RT. 217. (Vedi nota I)10 Le polizie di sorveglianza e di prevenzione politica, perpetue fomentatrici di diffidenza fra i cittadini, ministre infami d’ intolleranza e di arbitrio, sono perpetuamente abolite nella repubblica. A RT. 218. La polizia giudiziaria per atti qualunque dalla legge qualificati crimini o delitti è affidata ai procuratori nominati presso i diversi tribunali della repubblica. A RT. 219. La polizia per l’ ordine e la tranquillità pubblica è delegata alle autorità municipali in ciascun municipio e comune della repubblica. Per l’ esecuzione delle misure ch’ esse crederanno necessarie di’ adottare, a seconda dei casi delle circostanze, sono assistite e sostenute dalla guardia municipale e dalla guardia nazionale. Le truppe regolari di terra e di mare non possono mai intervenirvi, se non richieste dalle autorità municipali, ed agiscono di concerto colla guardia nazionale.
85
I TALIA A RT. 220. La polizia sui forestieri, il rilascio dei passaporti, le carte di circolazione interna, e cose simili, sono delegate alle autorità e commessarii della nazione nominati in ciascuna provincia dal Supremo Cittadino.
TITOLO SETTIMO Della Forza Armata A RT. 221. Senza forza non si difende la nazione nè da nemici stranieri né dagl’ interni perturbatori. Senza forza il Potere esecutivo è nullo. È debito del cittadino il difendere la patria dallo straniero usurpatore, il mantenere la sicurezza interna, il far rispettare da tutti le leggi e le autorità costituite. Quindi ogni cittadino, se impotenza fisica nol vieta, ha debito di prestarsi al servigio militare. A RT. 222. Le forze militari della repubblica si dividono: a. In truppe regolari di terra e di mare, b. In guardia nazionale. c. In guardia municipale. A RT. 223. Le numerose armate regolari di terra e di mare in tempo di pace sono di grave peso alla nazione, e pericolose alle sue libertà. Le piccole in tempo di guerra sono insufficienti alla difesa ed alla gloria della nazione: conseguentemente un’apposita legge determinerà il massimo delle armate permanenti di terra e di mare in tempo di pace. A RT. 224. In tempo di guerra tutti gl’iscritti sul ruolo dell’ armata attiva e della riserva sono a disposizione del Supremo Cittadino, che li chiama alle armi in quel numero che il bisogno richiede sia per guerra dichiarata, sia per guerra temuta o minacciata. A RT. 225. Ogni cittadino è soldato dall’ anno 20 al 25 dell’ età sua. La legge determina il numero de’ cittadini che in ogni anno debbono essere iscritti sui registri dell’
86
armata attiva e di riserva, sì di terra che di mare. A RT. 226. Nessun cittadino può ottenere un grado qualunque nelle armate se non fu prima semplice soldato. Ogni cittadino può ascendere per i suoi meriti, per servigi resi, e per anzianità a qualsiasi grado militare, ma la sua promozione non può essere che di grado in grado: l’ eccezione non può aver luogo che in forza di una legge speciale. A RT. 227. Apposita special legge militare determinerà e prescriverà i metodi d’ iscrizione dei cittadini ne’ registri delle armate di terra e di mare sì attiva che di riserva: il tempo del servigio: i titoli ed i diritti all’ avanzamento: l’organizzazione ed approvvigionamento delle diverse armi: l’ istruzione e la disciplina: le mancanze, i delitti, lo correzioni e le pene: il soldo ed il mantenimento: e quant’ altro è d’uopo per la formazione e conservazione di ben istrutte, disciplinate, intrepide armate nazionali. A RT. 228. La nomina degli ufficiali di terra e di mare è di diritto del Supremo Cittadino, conformandosi alla legge sugli avanzamenti militari. A RT. 229. Le nomine però degli Ammiragli e Generali comandanti in capo le flotte e le armate, debbono essere aggradite dal Senato, anche allorquando il generalissimo delle armate fosse lo stesso Supremo Cittadino. A RT. 230. Il Supremo Cittadino, nell’ esercizio della sua dignità, non può mai comandare veruna flotta. A RT. 231. Tutti i cittadini dall’ età di diciott’ anni compiti sino al cinquantesimo anno compito, che non fanno parto dell’ armata attiva, che non sono mendicanti, vagabondi od a servigio domestico di qualche cittadino, sono iscritti nei registri della guardia nazionale.
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER L’I TALIA (1832) A RT. 232. La guardia nazionale si divide in mobile e sedentaria. La guardia nazionale mobile abbraccia tutti gl’ iscritti dall’ età di diciotto a trent’ anni compiti; la sedentaria tutti i cittadini che hanno tocco il trentesimo primo anno e non compito il cinquantesimo. A RT. 233. La guardia mobile può essere chiamata in tempo di guerra alla difesa della patria in qualunque punto del territorio della repubblica; la sedentaria non può essere chiamata a servire che nel municipio a cui appartiene. La chiamata a servigio attivo della guardia nazionale non può aver luogo, ogni qual volta rendasi necessario, che in virtù di una legge speciale. In tempo di pace la guardia nazionale sedentaria non può essere obbligata a servigio che nel proprio comune. A RT. 234. Il Supremo Cittadino è il Comandante in capo della guardia nazionale. La guardia nazionale elegge però i proprii uffiziali. A RT. 235. Apposita legge determina l’ organizzazione, il servigio, i metodi d'elezione, gli onori, il soldo della guardia nazionale, quando presta servigio fuori del proprio comune, e quant’ altro può riferirsi alla guardia nazionale della repubblica. A RT. 236. La milizia municipale è particolarmente destinata a prestare man forte pel mantenimento dell’ ordine e della tranquillità pubblica, e per l’ eseguimento delle sentenze de’ tribunali, e degli ordini delle autorità competenti; non che a tener purgato il territorio italiano dai vagabondi e dai malfattori. A RT. 237. Le guardie municipali dipendono dall’ autorità municipale, e prestano servigio per quanto occorre nel municipio che le ha assoldate. Il loro numero è determinato dai Consiglj municipali, che ne fissano [Warning: Draw object ignored][Warning:
Draw object ignored]il soldo, il mantenimento, l’uniforme, e ne nominano i comandanti e gli uffiziali. A RT. 238. In caso di guerra le guardie municipali non possono rifiutarsi di marciare contro il nimico: in tal caso sono esse mantenute dal tesoro nazionale. A RT. 239. La forza armata è essenzialmente obbediente. Ella non può giammai deliberare; ma essa non può essere adoperata che per l’ ordine pubblico, per la protezione dovuta ad ogni cittadino, per la difesa e la gloria della repubblica.
TITOLO OTTAVO Del Tesoro Nazionale e delle Gravezze Pubbliche
Capo primo Del Tesoro Nazionale A RT. 240. Il tesoro nazionale sostiene tutte le spese indispensabili e di un interesse generale della Nazione. Le spese particolari delle provincie, dei municipii, dei comuni e delle parrocchie, decretate dai loro rispettivi Consiglj, sono loro carico. A RT. 241. Il tesoro nazionale provvede alle somme occorrenti o con rendite nazionali, o con contribuzioni pagate dai cittadini. A RT. 242. Le rendite certe devolute alla nazione sono tutti i beni mobili ed immobili, censi, livelli ecc. situati in qualsiasi provincia, che erano proprietà degli stati o de’ sovrani anteriormente esistenti in Italia. Tali beni, e fino a che una legge non disponga diversamente, depurati di tutte le passività che li aggravano, formeranno il patrimonio o demanio della nazione. A RT. 243. Una special legge organizza l’ amministrazione del patrimonio nazionale, la quale dipenderà dal ministro del tesoro.
87
I TALIA A RT. 244. Il prodotto delle dogane per tasse di transito, di uscita, o d’introduzione di merci estere è la sola gravezza indiretta spettante al tesoro nazionale. Ogni tassa per circolazione interna di generi indigeni naturali o manufatturati fra provincia e provincia, tra le provincie, i municipii ed i comuni, resta perpetuamente abolita.
quelle che per essere o troppo gravose alla massa del popolo, o troppo vessatorie, o dannose all’industria, od immorali non debbono in alcuna provincia essere adottate. (Vedi nota M.)12
A RT. 245. Le somme mancanti, dopo aver adoperato la rendita del patrimonio nazionale, ed il prodotto delle dogane, a pareggiare le spese a carico del tesoro nazionale, saranno riscosse per contributo su tutti i cittadini dichiarali dalla legge imponibili.
A RT. 251. I Consiglj municipali determineranno quali gravezze indirette, le vietate escluse, potranno imporsi in tutta l’estensione del municipio, senza aggravare le classi povere e meno agiate della popolazione. Il prodotto delle gravezze indirette servono in cumulo alle spese del municipio, del comune, delle parrocchie, che formano il municipio che le ha decretate.
A RT. 246. I tesorieri, ricevitori, cassieri, e tutti i contabili del tesoro nazionale sono responsabili del denaro ad essi loro affidato, e della legalità de’ pagamenti ad essi loro ordinati. Essi danno una cauzione proporzionata all’ entità del denaro e delle incombenze a ciascun d’ essi affidate.
A RT. 252. Alle spese generali delle provincie, ed alla deficienza di pagamento delle spese particolari dei municipii, dei comuni, delle parrocchie portate nei conti presuntivi, è provveduto con tassa addizionale alla quota di gravezza diretta, decretata per le spese generali della nazione.
Capo secondo Delle Gravezze pubbliche A RT. 247. La Nazione pel pagamento delle spese occorrenti non fa uso che della gravezza diretta; e d’altra gravezza diretta non si vale, che di quella sugl’ immobili, e sul commercio. A RT. 248. Per le spese generali della nazione la gravezza diretta è ripartita fra le diverse provincie in ragione progressiva della loro popolazione e della loro ricchezza, sia territoriale, che industriale. (Vedi nota L.)11 A RT. 249. Gli uffizj provinciali di ripartimento della gravezza pubblica dividono l’imposta devoluta alla nazione fra tutti i contribuenti della provincia in ragione progressiva dei loro bisogni e della loro ricchezza. A RT. 250. La legge anzicché determinare le gravezze indirette ed imporsi, enumera
88
A RT. 253. Gli ufficj di ripartimento della gravezza diretta compilano i ruoli delle contribuzioni per quaderni di parrocchia, indicando, in colonne separate, le quote spettanti alla nazione, alle provincie, ai municipii, ai comuni ed alle parrocchie. A RT. 254. Una o più leggi organiche, osservato quant’è disposto dalla presente Costituzione, determineranno gli elementi sui quali dev’ essere basata la gravezza diretta progressiva: le formalità ed i metodi a seguirsi per comandarla, ripartirla, riscuoterla; la responsabilità dei contabili, e tutto quanto può riferirsi a questa sì importante materia di pubblica economia.
TITOLO NONO Della Pubblica Istruzione A RT. 255. Il ministro della pubblica Istruzione proporrà quelle leggi; e diramerà quelle istruzioni che giudicherà proprie a forma-
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER L’I TALIA (1832) re in tutta la repubblica degli ottimi cittadini, utili alla patria, ed alla famiglie. A RT. 256. Quantunque sia diritto delle provincie, dei municipii, dei comuni, e delle parrocchie la nomina dei maestri e professori; e sia facoltativo ai Consiglj di estendere più o meno i mezzi d’istruzione, pure tutti coloro che saranno nominati ad istruire, dovranno essere, dichiarati, avanti o dopo la loro nomina, abili all’ insegnamento, dall’ autorità delegata dal ministro di pubblica istruzione. A RT. 257. Vi sarà nella capitale della repubblica un Istituto Nazionale, destinato a raccogliere le scoperte pel rapido avanzamento delle scienze. Un’ Accademia di Belle-lettere e di Filosofìa, ed una di Bellearti; Un Conservatorio nazionale pel perfezionamento delle arti meccaniche. È ufficio di tali nazionali stabilimenti il diffondere in tutta la repubblica i lumi, che possono far progredire la letteratura, le scienze, le arti, sì liberali che meccaniche. A RT. 258. In ogni provincia potrà erigersi una università degli studj. Ogni provincia però, la di cui popolazione oltrepassi un milione di cittadini, dovrà assolutamente erigere una università. In ogni municipio vi sarà un liceo o ginnasio, più o meno ricco di scuole, secondo i bisogni ed i mezzi del municipio. In ogni comune potranno aprirsi le prime scuole elementari: tali scuole dovranno essere assolutamente aperte nei comuni, nei quali la popolazione del Capoluogo ammonta a tre mila anime. In ogni parrocchia vi sarà una scuola di leggere e scrivere, dei primi elementi d’aritmetica, e di spiegazione del Catechismo intorno ai doveri, ed ai diritti del cittadino. Tale catechismo sarà uniforme in tutta la repubblica, approvato dall’ assemblea legislativa e diramato dal ministro di pubblica istruzione. In tali scuole sarà adottato il mutuo insegnamento.
TITOLO DECIMO Revisione della Costituzione A RT. 259. Alla presente Costituzione non potrà farsi alcun cambiamento se non dopo il corso di dieci anni. A RT. 260. Scorsi dieci anni se l’esperienza avrà dimostrato che al bene della Nazione Italiana, per nuovi rapporti e nuovi sociali bisogni, rendesi indispensabile che la presente Costituzione sia riveduta, corretta, modificata in uno o più articoli, la revisione avrà luogo sulla proposta del Supremo Cittadino, o del Senato; come pure sulla dimanda di un Consiglio provinciale, o di tre Consiglj municipali, o di dieci Consiglj comunali, o di cinquanta Consiglj parrocchiali, ed in seguito di una deliberazione dell’ Assemblea legislativa, nella quale saranno indicati gli articoli, sui quali cader deve la revisione, il mutamento, o la radiazione. A RT. 261. La Costituzione è riveduta da’ deputati appositamente nominati da’ Comizj Nazionali. I deputati sono eletti colle formalità, coi metodi e nel numero prescritti dalla presente Costituzione per l’elezione dei membri dell’ assemblea legislativa. I deputati eletti per la revisione si costituiscono in Assemblea Costituente. I membri dell’ assemblea legislativa possono esservi eletti, non dovendo essere convocata l’assemblea legislativa durante la sessione dell’assemblea costituente. A RT. 262. I deputati, riuniti in assemblea costituente fanno i cambiamenti richiesti, o confermano gli articoli esistenti: essi non possono discutere e deliberare che sugli articoli proposti alla revisione dall’assemblea legislativa. A RT. 263. Sì tosto che è stata presa deliberazione sugli articoli proposti alla revisione, l’ assemblea costituente è sciolta di diritto.
89
I TALIA A RT. 264. Dopo la prima revisione della presente Costituzione, la revisione della medesima non potrà aver luogo che di venticinque in venticinque anni, e nei modi espressi agli articoli 260 - 261 - 262.
TITOLO UNDECIMO Disposizioni transitorie A RT. 265. Il Governo Centrale Provvisorio Italiano è incaricato di dar pronto eseguimento alla presente Costituzione, per ciò che concerne i Comizj nazionali e le elezioni. Esso continua nell’ esercizio delle sue funzioni fino alla istallazione del Governo della repubblica. A RT. 266. Il Governo Centrale Provvisorio cessa dalle sue funzioni nel giorno stesso in cui il Supremo Cittadino, prestato il giuramento, assume l’ esercizio della suprema carica. A RT. 267. Man mano che saranno decretate le leggi, colle quali, a’ sensi della presente Costituzione, debbono esser retti i Popoli Italiani, cesseranno di aver vigore le leggi che attualmente reggono i diversi popoli: ma le attuali leggi avranno vigore sino a che le nuove non sieno legalmente promulgate, e che nominate sieno le autorità, alle quali è affidato di curarne l’ eseguimento. A RT. 268. Sino a che siensi riuniti i materiali e gli elementi necessarj pel ripartimento della gravezza pubblica diretta in ragione progressiva della ricchezza di ciascun cittadino, le contribuzioni dirette saranno ripartite e riscosse nei modi attualmente usati in ciascuna provincia. I Consiglj provinciali potranno ciò non pertanto ordinare quelle modificazioni che giudicheranno opportune ad alleggerire le classi meno agiate e povere dei loro concittadini. 1
Fonte: Progetto di Costituzione per l’Italia, fatta libera ed indipendente all’ anno 1835, Roma: [s.n.], “il ven-
90
tinove Luglio” 1832, 13–59, con introduzione e annotazioni ristampato in: M. G. Melchionni, Uno statuto per l’Italia nella strategia rivoluzionaria degli esuli (1831– 1833), Pisa: Domus Mazziniana 1991, 88–138 (che attribuisce le annotazioni a G. Mazzini e L. Melegari). Si tratta di un progetto successivo ai moti del 1831, frutto di un accordo tra la Società dei Veri Italiani e la Giovine Italia di occuparsi “di concerto dei lavori necessari a formare uno statuto fondamentale da proporrsi agli Italiani” (ottobre 1832). Giuseppe Mazzini chiedeva in una lettera del novembre 1832 al giurista Luigi Amedeo Melegari, nel 1848 nominato primo titolare di una cattedra di diritto costituzionale nel Regno Sardo, un parere sullo “Statuto del Mussi”, riferendosi a Luigi Mussi, già direttore della tipografia granducale di Parma e nel 1831 membro del governo provvisorio delle provincie unite. Nel febbraio 1833, la Giovine Italia pubblicò 3000 copie di un testo intitolato “la costituzione - dialogo fra un proprietario ed un mezzajuolo” abbozzato dallo stesso Mussi. La data della pubblicazione potrebbe fare riferimento alla rivoluzione parigina. Una copia sembra essere stata inviata il 26 marzo 1833 dalla Francia a Metternich, un’altra prodotta al processo contro i Veri Italiani davanti alla Ruota Criminale di Firenze nel 1834, altri due sono rinvenibili a Milano e Torino (Fondazione Einaudi). Il progetto cerca un’alternativa democratica al modello della monarchia costituzionale franco-belga e inglesa favorito dai moderati (cfr. Saggio di leggi fondamentali, [s.l.: s.n.], 1830; Sulla Costituzione che si dovrebbe dare all’Italia, resa che fosse indipendente. Progetto di Carlo Antonio Pezzi (ca. metà 1831), ms. trascritto in: Melchionni, op. cit., 174–193; “Constitution (non écrite) des états composant le royaume de Sardaigne (1830)”, in: Dufau, Duvergier et Guadet, Collection des constitutions, chartes et lois fondamentales, Paris: Pichon et Didier, 1830, vol. IV, 328–331), ma anche ai progetti confederali diffusi negli anni venti e a quelli democratici più radicali degli esuli a Parigi (cfr. oltra al testo di Buonarroti, Costituzione politica d’ogni Repubblica Italiana, [s.l.: s.n., ca. 1830], “Dichiarazione di principi fondamentali di Società” e “Costituzione del popoplo italiano”, manoscritto conservato nel Museo del Risorgimento di Bologna, Carte Tipaldo de’ Pretenderi, pubblicata con il titolo: Costituzione Italiana redatta dai Veri Italiani, in: A. Saitta, Buonarroti, cit., 204–215; Charl. Ant. Teste, Projet de constitution républicaine et déclaration des principes fondamentaux de la société, précédée d’un exposé des motifs, Paris: Chez les marchands de nouveautés, 1833). Le opzioni a favore di un’assemblea costituente e di una forma di stato unitaria dominarono nel 1848. 2
Nota A. In uno scritto che comunicai nel 1831 ad alcuni Esuli italiani, non che ad alcune notabilità della Francia intorno alle cause che in più occasioni impedirono agli Italiani di efficacemente operare, per com-
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER L’I TALIA (1832) piere l’universal voto di cacciare d’Italia l’Austria, e distruggere i domestici loro dispotici governi, feci loro manifeste le mie idee intorno al Governo Centrale Provvisorio Italiano, che era d’uopo creare per condurre a buon termine la Guerra dell’indipendenza, e reggere nella bisogna generale la Nazione Italiana sino all’organizzazione di uno stabile Governo, voluto dal voto unanime di tutti i Popoli italiani. Concatenando con quelle idee il presente Progetto di Costituzione il dichiaro opera della Rappresentanza Nazionale, convocata dal Governo Centrale Provvisorio Italiano. Vedrà quello scritto a tempo opportuno la luce. 3 Nota B. Il territorio dell’Italia è descritto quale dovrebbe, vale a dire coi confine che la natura stessa le ha tracciati, e coll’unione delle isole che per la geografica loro posizione le appartengono. Niuno ignora che la Savoja ora dipendente dal Piemonte è all’occidente d’Italia oltre i segnati termini, e che per la lingua, gli usi, le relazioni anziché all’Italia appartiene in parte alla Francia ed in parte alla Svizzera: che il Cantone Svizzero del Ticino è una parte integrale dell’Italia: che la Corsica per lingua, per simpatia, per le relazioni e per la posizione sua geografica fu mai sempre isola italiana, e che non tocca il secolo da che trovasi unita alla Francia. Il giorno in cui si avrà a proclamare l’Italiana Costituzione, si dovrà certamente descrivere l’Italiano territorio quale sarà in allora di fatto, ma lasciando luogo che le circostanze, e le volontà di que’ popoli, forzatamente ora uniti o disgiunti dall’Italia, ed una franca e leale diplomazia conchiudano trattati, in virtù dei quali, i popoli possano riunirsi a quella nazione, a cui li ha destinati la natura, pel più facile soddisfacimento de’ sociali loro bisogni. 4
Nota C. Il Progetto di Costituzione divide l’Italia, le isole comprese, in venti provincie. Saranno più o meno, secondo il richiederanno ed un naturale facile ripartimento del territorio e l’analogia de’ bisogni e delle relazioni dei diversi popoli italiani. Quel numero è accennato solamente per avvertire, che se è necessario per i rapporti digià contratti, che le attuali italiene capitali sieno conservate capitali delle diverse italiane provincie, non si deve però mantenere l’attuale divisione degli Stati italiani; volendo anzi l’interesse de’ popoli italiani, che il territorio di alcune provincie sia ingrandito, di alcune altre diminuito, ed alcune nuove provincie sieno create. 5
Nota D. Le elezioni sono cardini su cui appoggiano e si sostengono le libere Costituzioni. Ogni cattiva legge può apportare un male od impedire un bene, senza che per ciò ne soffrano grave detrimento la libertà e l’indipendenza delle nazioni: una cattiva legge di elezione ha in sé il germe di ruina di qualsiasi più santa ed ottima Costituzione. Le elezioni debbono cadere sopra cittadini, che per probità, per patriottismo, per sapere abbiano l’intera e piena confidenza delle popolazioni di cui debbono reggere i destini. Ma la massa delle popolazioni può bensì essere giudice della probità e
del patriottismo de’ suoi cittadini; della capacità non possono essere giudici che coloro che hanno i lumi e la scienza necessaria a giudicarne. Di più la massa delle popolazioni non conosce che i cittadini coi quali è in contatto, e le notabilità lontane le sono affatto sconosciute, se non hannonuna celebrità nazionale. Per la qual cosa se le elezioni esprimer debbono la volontà della maggioranza della nazione, e se gli eletti aver debbono le qualità e le capacità richieste per l’esercizio dei poteri che voglionsi loro delegare, è di assoluta necessità, che gli uomini tutti di una comunità concorrano all’elezione di coloro, ch’essi credono atti ad eleggere i cittadini adorni delle doti indispensabili a reggere la repubblica. Da questa prima gran massa di elettori, di veramente universale confidenza, sortiranno i cittadini tutti che i diversi poteri esercitar debbono nella nazione; ma per tal modo, che man mano che le attribuzioni divengono più elevate, difficili e complicate, le elezioni sieno fatte da una minor massa di cittadini, ma aventi la capacità necessaria a giudicare la convenienza de’ candidati. Il metodo d’elezione da me proposto, s’io non erro, ottener deve l’inapprezzabile vantaggio di affidare i diversi poteri a cittadini di universale confidenza, ed adorni delle capacità necessarie, di sfuggire il gravissimo inconveniente di assemblee tumultuose, e di evitare, lo che è sopra ogni cosa pregievolissimo, che l’elezione sieno l’opera di un piccolo numero di cittadini, che qualunque sia la politico-legale finzione, non esprime che ben di rado la volontà della Nazione, ma quasi sempre la volontà di quella classe che ha il diritto o privilegio di votare. Col metodo nel Progetto di Costituzione accennato, i Comizj nazionali, nell’ipotesi che l’Italia conti venti milioni di abitanti, ed avute le famiglie l’una per l’altra composte da cinque individui, dei quali ben anche uno solo per famiglia abbia il diritto di votare, si avranno ciò non pertanto quattro milioni di votanti, la volontà della maggioranza della Nazione. I Comizj nomineranno la prima grande massa degli elettori di parrocchia, che ascenderà approssimativamente ad Elettori 800,000 Dai quali sortiranno quelli, Di Comune 350,000 Di Municipio 70,000 Di Provincia 20,000 Membri dell’ Assemblea legislativa 350 6 Nota E. I Consiglj sono il Potere legislativo, ed i loro Presidenti il Potere esecutivo, per gl’interessi ci sono particolari alle rispettive parocchie, comuni, municipii e provincie. Quindi l’elezione loro deve emanare dalla volontà delle diverse sociali comunità, delle quali debbono soddisfare i bisogni, e regolare gl’interessi, Col metodo adottato è provveduto a questo diritto de’ cittadini. 7 Nota F. Aborro dall’adoperare nomi e parole che non esprimono giustamente e chiaramente le idee, ed aborro parimenti dall’adoperare nomi e parole che il
91
I TALIA loro giusto significato sia stato guasto o deturpato dal fatto. Senato Conservatore è il nome che vale ad esprimere con tutta proprietà e chiarezza l’idea mia nella creazione di un Potere affidato ad uomini assennati, di cui è ufficio soltanto il conservare integra ed inviolata la Costituzione dagli attacchi di qualunque Potere od Autorità, e da qualsiasi cittadino. Ma la denominazione di Senato Conservatore ci ricorda di slancio l’imperiale Senato di Francia, creato e così denominato per illudere la nazione, ma in fatto, per servire vilmente il più grande, il più sorprendente despota de’ nostri tempi. Per la qual cosa avrei altra denominazione volentieri sostituita, ma niuna ne rinvenni che mi rendesse sì chiara e precisa l’idea di questo Potere dell’Italiana Repubblica; il quale non immischiandosi del potere legislativo ed esecutivo, tutte le attribuzioni abbraccia, tutte le operazioni compie che valgono ad assicurare la nazione, che i diversi Poteri dello Stato, che alcuna per quanto siasi eminente dignità, potranno giammai impunemente violare, né in principio, né in fatto, la Costituzione. Potere nullo finché la Costituzione è da tutti religiosamente osservata, Potere formidabile ogni qualvolta la Costituzione è toccta, offesa o violata. / Tutti i Governi repubblicani, o costituzionali, o con qualsiasi altro nome appellati, ma che l’origin loro traggono dalla Sovranità del Popolo, cadranno sempre, o prestamente si corromperanno, se mancherà nella Nazione un Potere Conservatore delle istituzioni, ch’ella si sarà liberamente date. 8
Nota G. L’elezione del Supremo Cittadino emana dalla volontà universale della Nazione, quantunque espressa dal solo voto delle maggiori notabilità della medesima, tenendo essa il mandato dalla massa eletta dai generali Comizj nazionali. Non sarebbe vantaggiosa cosa il differirne la nomina a’ Comizj stessi: dappoiché essendo questi composti nella massima parte da uomini, che quotidianamente non si occupano che delle domestiche e particolari faccende, che non conoscono che le notabilità del proprio paese, così essi mancano delle cognizioni indispensabili a pronunciare, e giudicare, quale fra i diversi grandi cittadini sparsi qua e là nel territorio italiano, possegga le eminenti qualità, che ricchieggonsi per essere innalzato alla suprema dignità della repubblica. 9
Nota H. Le qualità eminenti che adornar debbono il cittadino eletto alla suprema dignità della repubblica dal voto di tutti I più distinti, probi, illuminati cittadini garantiscono la nazione da pericolo di essere da lui tradita, il solo delitto che commetter possa il Supremo Cittadino. Egli è perciò che il quasi impossibil caso avvenendo, propongo a massima pena il decreto d’infamia, l’incapacità all’esercizio dei diritti civili, e la perpetua reclusione. Un cittadino adorno delle altissime doti, che valsero ad acquistargli l’universale stima e confidenza, senza delle quali col proposto modo d’elezione, non sarebbe stato alla suprema dignità elevato, se tradí la patria, è un inconcepibile traviamento, da supporsi piú della
92
mente che del cuore. Quindi la vergogna, il rimorso, il disprezzo universale, e la impossibilità di poter arrecare nocumento alla patria debbono essere ad un tale cittadino pena maggiore della morte. D’altronde gli uomini a grandi ufficj chiamati, ed a grandi risponsabilità soggetti debbono avere a conforto delle alte e costanti loro cure la certezza, che la patria in essi pienamente riposa e confida, e si tien certa d’essere da loro con sommo zelo ed esemplare patriotismo servita. La natura della pena da pronunciarsi contro il Supremo Cittadino pel delitto di altro tradimento, è per cosí esprimermi, una prova, una tacita dichiarazione, che la Nazione ha per quasi impossibile cosa, che la repubblica possa essere tradita dal Supremo suo Magistrato. Inoltre si aggiunga, ch’io non proposi la pena di morte, perchè il dar morte, è a mio credere, un delitto sociale, che né un individuo, né la società intera ha il diritto di commettere per qualasi causa, quella eccettuata della necessità per legittima difesa. 10
Nota I. Fino a che le Nazioni saranno aggravate di immensi debiti, rappresentati da pubbliche rendite, che, propriamente parlando, ad altro non servono che ad organizzare e legalizzare il monopolio della sostanza pubblica a profitto degli goisti, delle appellate con impudente mensogna Borse pubbliche; fino a che innumerevoli permanenti soldatesche travaglieranno ed opprimeranno le Nazioni; e soprattutto fino a che saranno conservate le polizie di prevenzione politica, non si speri più mai tranquillità e felicità ne’ popoli. / La reciproca confidenza, la fiducia dei citatdini nella imparziale protezione delle leggi, sono due elementi essenziali alla tranquillità e felicità sociale. Le politiche polizie hanno a principale ufficio per la riuscita di loro tenebrose mire, lo spargere la diffidenza fra i cittadini, ed a ministre delle turpi loro indagini la mensogna, la delazione, l’intrigo, il tradimento, la corruzione, l’immoralità. È per esse un dovere il violare qualunque legge protettrice della libertà e dei diritti de’ cittadini, ogni qualvolta l’offenderla conduca allo scopo che si sono proposte. Le virtú sociali sono per esse chimere. Difesa e premio accordano generose al delitto ed alla scelleratezza, se ad esse servano di guida e d’appogio. Il sappiano i Governi tutti, anco i dispotici, le politiche polizie, mezzo da loro prediletto ad opprimere impunemente i popoli, quelle sono che accelerano da loro ruina. Tutto temer dee un Governo, qualunque egli siasi, da popoli diffidenti, demoralizzati, offesi nelle piú dolci affezioni, ed inaspriti da inutili crudeli persecuzioni. Nel mentre che le politiche polizie gioveranno a scoprire, a dissipare ed a preparare talora un ammutinamento, il seme spargono di una sommossa; e nell’adoperarsi per soffocare le sommosse, gli elementi preparano delle rivoluzioni. Suppresse le politiche polizie, certamente che nei primi tempi susseguenti alla suppressione, nasceranno alcuni inevitabili disordini. Non cale: saranno sempre minori di quelli che giornalmente producono gli scellera-
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER L ’I TALIA (1832) ti ministri, gli uomini prezzolati di sí infame magistratura. Dovranno essere per alcun tempo piú attive la polizia giudiziaria e municipale. Ma senza dubbio, distrutte le politiche polizie, le passioni si calmeranno, le lagnanze de’ popoli saranno ascoltate: i Governi saranno illuminati intorno ai veri interessi, ed ai bisogni reali delle società delle quali reggono i destini: la confidenza rinascerà fra i cittadini, e fra i cittadini ed i Governi: l’ordine, la tranquillità, la concordia torneranno a discendere sulla terra. Ma fino a che, mi giova il ripeterlo, le politiche polizie avranno vita e vigore, la pace in Europa non sarà che un voto, un’ illusione, un sogno. 11 Nota L. L’imposta progressiva in proporzione de’ bisogni e delle ricchezze dei contribuenti, sarà il perfezionamento dell’economica finanziaria amministrazione, ed uno de’ più grandi benefici che apportar si possa dai Governi alle classi povere e meno agiate della società. Egli è forza però il confessare, che non è ancora bene chiara l’idea di una tale gravezza; e che mancano in gran parte gli elementi, che servir debbano di base e di regola nel ripartimento della medesima. I passati e gli attuali Governi non si sono di essa occupati giammai: lo che è naturalissimo. Gli uomini che ressero e reggono la bisogna pubblica, furono e sono tuttora o uomini ricchi, od avidi i divenirli, e persuasi, che la società debba necessariamente essere composta di pochi ricchi e di molti poveri; quindi non conveniva loro lo studio di una pubblica gravezza che colpisse progressivamente la ricchezza a seconda della sua entità, e dei bisogni reali di coloro che la possedevano. Si richiederanno alcuni lustri innanzi di poter riunire gli
elementi tutti indispensabili a ripartire con equità ed esattezza la gravezza pubblica in ragione progressiva: grandi saranno le difficoltà, il travaglio lungo e penoso: ma le difficoltà, il tempo, le fatiche non debbono spaventare né arrestare una opera, dalla quale ne deriverà un bene immenso all’umana società. In uno scritto in cui sto trattando, del. . . .. darò le mie idee intorno il ripartimento della gravezza positiva. Frattanto che all’epoca si giunga, nella quale si possa alle classi meno agiate e povere della società far godere di sí immenso beneficio, si potrà supplire a’ difetti dell’ora vigente riparto della gravezza pubblica nella semplice proporzione della ricchezza di ciascun contribuente, coi provvedimenti che nel suaccennato scritto andrò indicando. 12 Nota M. Delle gravezze indirette, oggi addotatte presso tutte le nazioni europee, alcune di lor natura sono utili e giuste, altre dannose, ingiuste, immorali. Le gravezze indirette non ingiuste, non immorali possono esser utili in una provincia posta in date condizioni, dannose in un’altra posta in condizioni diverse. Tale inconveniente però non può avverarsi fra località e popolazioni a piccole distanze le une dalle altre. Questa verità di fatto mi condusse a proporre nel Progetto di Costituzione, che una legge generale enumerasse le gravezze indirette che potranno imporsi in tutta la repubblica, e quelle che dovranno essere assolutamente abolite; ma che la facoltà di far uso di tutte le permesse, o di alcune di esse, ed in quella quota che potessero richiedere i bisogni d ciascun municipio, fosse data ai singoli Consigli municipali.
93
Istruzioni del ministro Dragonetti per una Lega italiana (1848) [Istruzioni del marchese Dragonetti, ministro degli affari esteri di S. M. il re delle Due Sicilie, al principe di Colombano, inviato in missione straordinaria presso la Santa Sede, per negoziare la Lega italiana]1
Sua maestà avendola incaricata di recarsi in Roma in qualità di suo plenipotenziario, in unione del principe di Luperano, di don Biagio Gamboa e di don Casimiro de Lieto, per trattarvi la conclusione della lega italica, già virtualmente esistente tra i quattro sovrani costituzionali d’ Italia, ella partirà senza ritardo per recarsi al suo destino. Giunto in quella metropoli, ella farà conoscere il suo avviso, per mezzo del ministro di sua maestà, a S. E. il cardinale segretario di Stato, procurerà di essergli presentata e gli rimetterà la lettera a lui diretta, che troverà qui unita. Ammessa all’ udienza di quel porporato, gli farà conoscere l’ obbietto della sua missione, pregandolo d’ indicare i plenipotenziari della Santa Sede destinati al Congresso. Domanderà inoltre di essere ammessa all’ udienza del Santo Padre, ed ottenutala, si porterà in uno cogli altri plenipotenziarii e dei segretarii della missione, uniformandosi all’ etichetta di quella Corte. Esprimerà a Sua Santità in questa udienza nei termini i più convenevoli i sentimenti, di cui è animato il re per la sua persona, e che nulla ha più a cuore quanto la sollecita conclusione della lega italiana politica e commerciale, diretta ad assicurare l’ indipendenza e la integrità dei rispettivi Stati in unione del
Sommo Gerarca della Chiesa cattolica, pel quale la Maestà Sua continuerà a nutrire gli stessi sentimenti di figliale attaccamento, che sempre ha energicamente dimostrato. Il grande e sublime obbietto della Lega italiana, che trovasi nei cuori e negli scritti di quei benemeriti cittadini, che sospirano di vedere infrante le catene, che aggravano le sorti della penisola, prima di entrare nella mente degli altri sovrani, infiammò il petto magnanimo del nostro re, per vedere finalmente ridotto questo desiderio comune ad un atto solenne; quindi l’ idea di un Congresso venuta dallo stesso nostro re. Ella però non mancherà di far valere con tutti i suoi mezzi, tanto in Roma quanto presso gli altri italiani di qualunque provincia, il merito del patriottismo della M. S., non meno che dei suoi amatissimi popoli, che tanto contribuir deve alla comune felicità dell’ Italia. Pria che io le parli in ispecie del modo, con cui dovrà mandare ad effetto il carico che il R. governo le ha affidato, credo superfluo di entrare nei particolari della condotta personale, che ella dovrà serbare verso il pontefice, i cardinali, i ministri e la società tutta di quella capitale, affidandomi sopra di ciò al di lei discernimento e prudenza, non che a quella dei suoi colleghi. Tanto premesso, eccole in succinto gli ar-
95
I TALIA ticoli, che il regio governo ha stabilito, che ella ed i suoi colleghi abbiano presenti nell’ adempimento della missione affidatale. A RT. 1° Non essendo ancora l’ Italia totalmente libera dal giogo straniero, ed essendo il più urgente bisogno quello di conseguire una tale liberazione, ne segue che il primo scopo della missione dei plenipotenziarii debbe esser quello di determinare, quale contingente da ciascheduno dei quattro Stati deve essere contribuito in esercito, flotta, munizioni da guerra, senza che intanto venga differita la spedizione delle progettate nostre truppe pei campi della Lombardia. A RT. 2° Gli Stati, che attualmente formano il Congresso, sono i quattro Stati costituzionali riconosciuti. Riguardo ai rimanenti Stati italiani, che si sono eretti in governi provvisori, è opinione tanto del nostro governo quanto di quello di Sua Santità di chiamarli a far parte del Congresso, soltanto allora che, riuniti i plenipotenziarii delle quattro potenze, costì ne verrà giudicata l’ opportunità. A RT. 3° È quindi chiaro, atteso il principio stabilito di sopra, che nello stato attuale della vertenza siciliana non potranno ammettersi i rappresentanti della Sicilia, come non aventi qualità legalmente e polìticamente riconosciuta. A RT. 4° Prima di parlare della Lega politica, è bene che ella sappia che esistevano delle trattative fra il R. governo e la Corte di Roma, per entrare a parte della Lega doganale già stabilita in massima tra la detta Corte e le altre due potenze costituzionali. Le cose sin qui rimasero in pendente ed ora, a stringere vieppiù i nostri legami cogli anzidetti Stati, il regio governo intende accedere ed aderire intieramente alle basi, di cui le unisco la copia. A RT. 5° Per ciò che riguarda la Lega politica, ella formerà di concerto coi suoi colle-
96
ghi e coi personaggi rappresentanti le altre potenze italiane, un progetto, nel quale potrà figurare il regno delle Due Sicilie come parte contraente. Sotto questo punto di vista si richiama tutto il suo zelo e la sua attenzione a far si che si conservino al reame delle Due Sicilie quelle preminenze e quei vantaggi, che gli si debbono per la sua importanza, come il più esteso e potente stato d’ Italia. A RT. 6° Per la partecipazione armata di una porzione di truppe napoletano nei movimenti guerrieri dell’ Italia superiore, ella di concerto coi suoi colleghi avrà cura di combinare quanto concerne il trattamento, le somministrazioni d’ effetti di casermaggio, di viveri, di ospedali, di rinnovamento d’ armi e abbigliamento, in modo che venga assicurato alle reali truppe la somministrazione di quanto è necessario. A RT. 7° Per ogni spesa sovraindicata ella coi suoi colleghi autorizzerà l’ apertura di un conto corrente con la finanza del nostro Stato, onde ottenerne il rimborso in modo regolare. A RT. 8° Effettuandosi la presenza di principi italiani all’ armata, si dovranno prevedere nelle trattative tutti i casi, nei quali l’ uno o l’ altro dei principi suddetti debba prendere il comando suddetto. A RT. 9° Proporre le basi di una federazione di tutti gli Stati italiani e di una Dieta generale e del corrispondente Statuto; il tempo ed il luogo della riunione della Dieta medesima, la quale si occupi degli interessi generali politici di tutta Italia, determini le proporzioni dei contingenti di ciascheduno Stato per l’ esercito federale, giudichi delle differenze che possono sorgere fra i diversi Stati della penisola, procuri per quanto è possibile la concordanza delle costituzioni e dei codici, tratti l’ unione doganale italiana, rispettando sempre in tutta la loro durata i trattati di commercio in vigore, raccomandi
I STRUZIONI DEL MINISTRO D RAGONETTI PER UNA L EGA ITALIANA (1848) i vantaggi dell’ uniformità delle monete e nei pesi e nelle misure. A RT. 10° Per regolarizzare la corrispondenza di cotesta missione col R. ministero degli affari esteri, si intende affidata a lei la presidenza della stessa, e però dal primo suo giungere in Roma ella mi informerà periodicamente di tutto ciò che concerne la missione medesima, sempre mettendosi prima d’ accordo co’ suoi colleghi, e riunito che sarà il Congresso, m’ informerà minutamente di tutto quello che vi sarà discusso.
occorrenze possa dirigersi con fiducia all’ ambasciatore di S. M. cattolica residente in Roma, sicuro della sua cooperazione e dei suoi più efficaci uffizi per tutti gli affari, ma particolarmente per la vertenza siciliana e per le ultime deliberazioni prese in Palermo, le quali non potranno che indignare Sua Maestà cattolica. Napoli, 17 aprile 1848. Dragonetti
1
ARTICOLI ADDIZIONALI A RT. 1° Dopo l’ ultima deliberazione presa in Palermo, attentatoria ai sacri diritti della corona, del re e della sua famiglia, il R. governo le prescrive che, quante volte si presentassero al congresso Deputati siciliani sotto qualunque titolo e carattere, ella ed i suoi colleghi dovranno subito ritirarsi dalle conferenze e dal Congresso, ed attendere a Roma i nuovi ordini, che verranno comunicati per mezzo di questa reale segreteria. A RT. 2° Le graziose offerte ed esibizioni fatte al R. Governo dalla reale Corte di Spagna mi mettono nella doverosa premura di comunicarle a lei, affinchè in tutte le
Fonte: Nicomede Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall’anno 1814 all’anno 1865, Vol. V (anni 1846–1849), Torino / Napoli: UTET, 1869, 478–481 (senza indicazione dell’origine del documento). Con dispaccio del 25.4.1848, il principe di Colombiano riferì: “S(ua) S(antità) ha risposto, approvando e consentendo del tutto, ch’egli vedeva troppo bene questa necessità della lega tra i principi italiani; e però come altra volta egli ebbe invitati alla lega doganale, così ora gl’invitava alla politica. Solo il Piemonte sin allora non mostravasi pronto; se non ch’egli sperava che dietro altre sue istanze avrebbe mandati i suoi rappresentanti, quando però non li avesse voluti mandare, non si sarebbe potuto far nulla.” (op. cit., 481). Il 19.12.1848, il Parlamento generale di Sicilia deliberò: “Riunendosi in Italia un’Assemblea Costituente rappresentante i vari Stati Italiani, la Sicilia quale uno degli Stati liberi ed indipendenti dell’Italia intende aderire ed esservi rappresentata”, (Le assemblee del Risorgimento: atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati, Roma: Tip. della Camera dei deputati, 1911, Sicilia vol. III, 842.).
97
Progetto di Costituzione Italiana di Rosmini (1848)
[Progetto di Statuto Costituzionale]1
CAPITOLO I Delle Costituzioni sul tipo Francese [. . . ]2
CAPITOLO II Vizi delle costituzioni [. . . ]3
CAPITOLO III Rimedio ai due vizi radicali delle Costituzioni foggiate sul tipo francese 4
[. . . ]
CAPITOLO IV Progetto di CostituzioneI
colla santa sede in materie ecclesiastiche non può essere impedita: i concili sono di diritto5 : le elezioni de’ Vescovi si faranno a clero e popolo secondo l’antica disciplina, riservata la conferma al Sommo Pontefice. 4. Lo Stato è retto da un governo monarchico temperato dalle leggiII . 5. I Deputati del popolo divisi in due Camere uniti col Re rappresentano la nazione. 6. II potere legislativo è esercitato collettivamente dal Sovrano e dalle due Camere. L’ interpretazione delle leggi appartiene al potere legislativo. 7. Gli atti del Governo non hanno vigore se non muniti dalla firma di un ministro. 8. II territorio dello Stato non può ricevere cambiamento se non in forza di una legge.
Titolo II Del Re
1. La forma organica dello Stato è determinata dal presente statuto: ogni legge e privilegio contrario al medesimo è abrogato.
Titolo I Principii fondamentali dello stato 2. I diritti di natura e di ragione sono inviolabili per ogni uomo. 3. È guarentita la libertà d’azione alla Chiesa Cattolica: la comunicazione diretta
9. La persona del Re è inviolabile. 10. II Re convoca ogni anno le due Camere: può prorogarne le sessioni e discioglierle. In quest’ ultimo caso ne convoca altre nel termine di quattro mesi. 11. La proposizione delle leggi è fatta dai ministri e può esser fatta prima all’ una od all’ altra Camera indifferentemente. Può essere anche fatta da ciascuna delle
I
Questo progetto di Costituzione puó ugualmente applicarsi ad una forma repubblicana, qualora si cangi il Re in un Presidente: le leggi proprie della società civile su cui egli si fonda sono le medesime nell’ uno e nell’ altro caso. II Qui dovrà essere inserito qualche articolo sulla successione al trono.
99
I TALIA due Camere dietro richiesta di dieci richiesta di dieci de’ suoi membri. Le proposizioni fatte dai ministri sono prima delle altre discusse e votate.
20. Ogni Re8 salendo al trono presta giuramento al presente statuto innanzi alle Camere a questo solo intento riunite.
Titolo III
12. Il Re solo sanziona le leggi e le promulga.
Diritto dei cittadini
13. Al solo Re appartiene il potere esecutivo.
21. Ogni uomo suddito al Re è libero e cittadino.
14. Egli è il capo supremo6 dello Stato: dispone di tutte le forze di terra e di mare, dichiara la guerra, fa i trattati di pace, d’ alleanza, di commercio, ed altri, dandone notizia alle Camere tostoché la sicurezza e l’ interesse dello Stato il permettano, unendovi le comunicazioni opportune. I trattati che importassero un onere alle finanze non hanno effetto, se non dopo ottenuto l’ assenso delle Camere.
22. I cittadini sono uguali in faccia a’ tribunali.
15. Egli nomina e promove a tutti gl’impieghi7 , nel modo che sarà determinato dalla legge; fa coniare la moneta; fa i decreti e regolamenti necessari per l’ esecuzione delle leggi senza sospendere l’ osservanza o dispensarne; imparte i titoli onorifici.
25. Niuno può essere distolto da’ suoi giudici naturali.
16. La giustizia emana dal Sovrano, ed è amministrata in suo nome dai giudici ch’ egli istituisce. II Re può far grazia e commutare le pene. Tuttavia non farà grazia ai Ministri condannati, se non sull’esplicita domanda di una delle due Camere legislative. 17. Né il Re né i suoi figliuoli possono contrarre matrimonio senza l’assenso delle Camere. 18. La dotazione della Corona verrà fissata dalla prima legislatura, e non potrà esser mutata se non da una legge. 19. II patrimonio privato del Re è soggetto alle leggi che regolano le altre proprietà
100
23. La libertà individuale è guarentita. Niuno può essere arrestato e tradotto in giudizio, se non nei casi previsti dalla legge, e nelle forme che essa prescrive. 24. II domicilio è inviolabile. Niuna visita domiciliare può aver luogo, se non in forza della legge e nelle forme che esse prescrive.
26.9 Tutte le proprietà sono inviolabili. Non è violazione di proprietà l’espropriazione forzata, quando lo esiga il pubblico bene legalmente accertato, mediante una giusta indennità conforme alle leggi. 27. I Fidecommissi che s’estendono ai non esistenti non sono riconosciuti dalla legge. 28. Niuno può ricevere decorazioni, titoli o pensioni da una potenza estera senza l’autorizzazione sovrana. 29. Tutte le proprietà contribuiscono in proporzione del reddito alle gravezze dello Stato. 30. Nessun tributo può esser imposto, se non è stato consentito dalle Camere, e sanzionato dal Sovrano. 31. Ogni impegno dello Stato verso i suoi creditori è inviolabile. 32. La proprietà letteraria è guarentita.
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE I TALIANA DI ROSMINI (1848) 33. Ognuno che sia maggiore di età ha il diritto di mandare petizioni alle Camere, le quali debbono farle esaminare da una Giunta, e dopo la relazione della medesima, deliberare se debbano essere prese in considerazione, ed in caso affermativo mandarsi al Ministro competente, o depositarsi negli uffici. Nessuna petizione può essere presentata personalmente alle Camere. Per mezzo delle autorità costituite si potranno anche indirizzare alle Camere petizioni in nome collettivo.10
38. La libertà dell’ insegnamento è guarentita. Vi saranno leggi che la regolino e che ne reprimano gli abusi.
34. È riconosciuto il diritto di adunarsi pacificamente e senz’armi uniformandosi alle leggi che possono regolarne l’esercizio nell’interesse della cosa pubblica. Questa disposizione non è applicabile alle adunanze in luoghi pubblici od aperti al pubblico, i quali rimangono intieramente soggetti alle leggi di polizia.
42. È istituita una guardia nazionale sopra basi fissate dalle leggi. II Re può scioglierne una parte, non più di due terzi, per ricomporla e riordinarla fra lo spazio di un anno.12
35. Tutti i cittadini possono formare fra loro associazioni, purché non secrete: ma dietro sentenza del Tribunale politico, che dichiari la società immorale, o irreligiosa, o contraria al presente statuto, ovvero dichiari, dopo regolare processo, l’abuso che di essa fanno i suoi membri a fine immorale, irreligioso, e per violare le leggi dello Stato, ella è disciolta.
39. La libertà del commercio e dell’ industria sono principii fondamentali del diritto economico dello Stato. 40. Tutti i cittadini possono aspirare alle cariche dello Stato secondo la loro capacità e idoneità. 41. La leva è regolata dalla legge: il peso della milizia sarà diviso con equo comparto fra tutti i cittadini.11
43. I militari d’ogni arma non possono esser privati de’ loro gradi, onori e pensioni, se non ne’ modi prescritti dalle leggi e dai regolamenti.13 44. Le istituzioni comunali e provinciali e la circoscrizione dei Comuni e delle provincie sono determinate dalla legge. II voto proporzionale che si stabilisce nel titolo seguente per l’elezione de’ Deputati servirà di base altresì all’ elezione de’ consiglieri comunali e provinciali nel modo che verrà determinato da una legge.
36. La stampa è libera, ma una legge ne reprime gli abusi. La Chiesa conserva il diritto d’imporvi una censura ma senza che venga sanzionata da alcuna pena per parte dello Stato.
4514 . Le Camere legislative sono due, entrambe elettive.
37. I pubblici spettacoli sono regolati con misure preventive stabilite dalle legge.
46. Dividendosi la popolazione dello Stato per 15 mila si avrà il numero complessivo
Titolo IV Delle Camere legislative
III
Volendosi provedere a caso in cui il territorio e la popolazione dello Stato si aumentasse, questo articolo dovrà esporsi così: 46. Dividendosi la popolazione dello Stato per quindici mila, se ella non eccede i cinque milioni, si avrà il numero complessivo de’ Deputati: riuscendo il numero dispari, trascurate le frazioni, lo si accrescerà di uno. Aumentandosi la popolazione dello Stato si accrescerà di cinque mila il divisore, e cosi si fará ogni qualvolta l’aumento ascenda di nuovo a cinque milioni.
101
I TALIA de’ Deputati: se il numero riuscirà dispari, trascurate le frazioni, lo si accrescerà di uno.III 47. L’ una e l’altra Camera ha egual numero di membri. 48. La prima Camera viene eletta dai proprietari maggiori; la seconda dai proprietari minori. 49. I proprietari si considerano maggiori o minori in ragione dell’ imposta direttaIV che pagano al tesoro dello Stato. 50. I Deputati, sono eletti da Collegi elettorali ciascun de’ quali elegge un Deputato. 51. Divisa la somma totale delle imposte dirette pel numero complessivo de’ Deputati, il quoto è rappresentato da un Collegio elettorale. 52. I proprietari maggiori si uniscono in numero sufficiente a formare un Collegio, che paga allo Stato d’ imposta diretta la quota rappresentata da un Collegio. Se un solo proprietario pagasse allo Stato d’imposta diretta la quota stabilita, egli solo elegge un Deputato e può eleggere anche se stesso. Se i due proprietari più imposti dello Stato pagassero insieme la detta quota, essi due eleggono il Deputato. Allo stesso modo si uniscono in Collegi gli altri, sempre unendosi collegialmente prima quelli che pagano di più, e successivamente quelli che pagano meno, di modo che i Collegi elettorali riescono più numerosi quanto gli elettori che li formano pagano meno. 53. La prima metà di questi Collegi elegge i Deputati della prima Camera, la seconda metà i Deputati della seconda Camera. IV
54. Il Re concorre alle elezioni in proporzione dei redditi dei beni stabili dello Stato e di quelli del suo privalo patrimonio. La Chiesa e tutte le amministrazioni, società, o persone collettive che contribuiscono qualche imposta diretta alla Cassa generale della Stato, vi concorrano nella stessa proporzione. 55. Niuna qualità è richiesta dalla legge per godere del diritto elettorale, eccetto il pagamento di un’ imposta diretta allo Stato. 56. II diritto elettorale è esercitato da’ soli uomini. Può essere esercitato per legittimo procuratore: il padre, il marito, il tutore e il curatore lo esercitano pei figliuoli non emancipati, per la moglie, pei minori, per gl’interdetti: i voti mancanti in ogni Collegio sono suppliti dal Governo15 . 57. Gli eleggibili debbono essere Italiani, di età maggiore, non essere interdetti, né oberati, né stati condannati criminalmente, o se il furono per materia politica, essere stati amnistiati, finalmente non debbono avere contemporaneamente un impiego incompatibile. 58. Niuno impiegato nell’ ordine giudiziale può essere membro delle Camere. Il mandato di Deputato è incompatibile ancora colla qualità di Ministro di Stato e con ogni impiego che abbia obbligo di residenza in provincia. Chi rinunzia all’ impiego per accettare il mandato di Deputato, finito il tempo che dura il mandato, rimane in disponibilità con riguardo a’ suoi meriti. 59. I Deputati delle provincie ricevono dallo Stato una moderata retribuzione a titolo d’ indennità.
Sotto la denominazione d’ imposta diretta, noi non intendiamo solo la prediale, ma ancora la personale e mobiliare, le tasse per l’esercizio d’ uffici, arti, professioni, e in generale tutto ciò che si paga immediatamente al tesoro dello Stato a nudo titolo d’imposta.
102
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE I TALIANA DI ROSMINI (1848) Non possono ricevere alcun regalo dagli elettori, e venendo provato che alcuno n’abbia ricevuto, egli cessa d’esser Deputato.
68. Il Presidente, Vice Presidente e i segretari delle Camere sono nominati da esse nel proprio seno al principio d’ogni sessione per tutta la sua durata.
60. Se un Deputato cessa, per qualunque motivo, dalle sue funzioni, il Collegio che l’avea eletto, sarà tosto convocato per fare una nuova elezione.
69. Le sedute e le deliberazioni delle Camere non sono legali né valide, se la maggiorità assoluta dei loro membri non è presente.
61. Ogni legislatura dura un sessennio: la metà di ciascuna Camera si rinnova di tre in tre anni: la metà che si dee rinnovare la prima è scelta dal sovrano.
70. Le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti.
62. La lingua italiana è la lingua delle Camere. 63. Le sedute delle Camere sono pubbliche. Ma quando dieci membri ne facciano per iscritto la domanda, esse possono deliberare in segreto. 64. Ogni riunione di una Camera fuori del tempo della sessione dell’ altra è illegale. Le due Camere non si possono mai unire in una sola assemblea per discutere o prendere qualche deliberazione in comune: i loro atti in questi due casi sono nulli. 65. Ognuna delle Camere è sola competente per giudicare della legalità del mandato de’ proprii membri. Se le forme legali del mandato sono riconosciute, il Deputate è ammesso: ma qualora egli avesse ottenuto il mandato con mezzi vietati dalla legge, vi ha luogo tuttavia a processo dinanzi a’ tribunali competenti. 66. Le Camere determinano per mezzo di un regolamento interno il modo secondo il quale esercitino le proprie attribuzioni. 67. I Deputati, dopo la verificazione de’ loro poteri, prima di entrare in carica fanno il giuramento di fedeltà al Sovrano ed alla Costituzione.
71. Ogni proposta di legge sarà prima esaminata dalle Giunte nominate da ciascuna Camera pei lavori preparatorii. Approvata da una Camera, la proposta è trasmessa all’ altra: discussa ed approvata anche da questa, viene presentata alla sanzione del Sovrano. Le discussioni si fanno prima articolo per articolo, e poi si vota la legge nel suo complesso. 72. Le votazioni si fanno per alzata e seduta, per divisione e per isquittinio secreto. Quest’ ultimo mezzo sarà sempre impiegato per la votazione del complesso di una legge, e per ciò che concerne al personale. 73. Se un progetto di legge è stato rigettato da uno dei tre poteri legislativi, non può essere più riprodotto nella stessa sessione. 74. I Ministri e i Commissari del Governo hanno libero ingresso nelle Camere legislative, e vi debbono essere intesi quando lo domandano. Le Camere possono chiedere la presenza dei Ministri nelle discussioni. 75. Le Camere non possono ricevere alcuna deputazione, ne sentire altri fuori dei proprii Membri, dei Ministri e dei Commissari del Governo. 76. I Deputati non sono sindacabili per ragione delle opinioni da loro emesse e dei voti dati nelle Camere.
103
I TALIA
Titolo V Dell’ Ordine Giudiziale 77. L’Ordine Giudiziale e indipendente per l’applicazione delle leggi ai casi occorrenti. 78. Vi saranno due ordini di tribunali: gli uni giudicheranno di ciò che riguarda il diritto individuale e sociale privato, gli altri di ciò che riguarda il diritto sociale civile. I tribunali puramente militari appartengono al primo ordine. 79. Vi avranno tribunali di prima istanza, d’appello e d’istanza suprema nell’uno e nell’altro Ordine. Per le cause riserbate alla suprema Corte di Giustizia vi sarà una prima e seconda istanza composta di due Collegi di giudici, I’ uno più numeroso dell’altro: in ultima istanza giudicherà l’alta Corte di Giustizia a piena seduta.16 80. Ogni persona individua o collettiva può dare ricorso alla suprema Corte di Giustizia17 nel caso che qualche deliberazione del potere legislativo18 violasse i diritti guarentiti dal presente statuto. 81. L’organizzazione giudiziaria19 sarà determinata da una legge. 82. I Ministri sono responsabili. 83. Ciascuna delle due Camere ha il diritto di porre in accusa i Ministri. Quando una Camera produce l’accusa, l’altra giudica del fatto, l’alta Corte di Giustizia politica applica la legge. 84. Una legge determinerà i casi, nei quali si verifica la responsabilità dei Ministri, i modi con cui dee procedere il giudizio contro di essi e le pene. 85. Nessun Deputato può essere arrestato, fuori del caso di flagrante o quasi flagrante reato, nel tempo della sessione, ne
104
tradotto in giudizio in materia criminale, senza una previa sentenza della suprema Corte di Giustizia politica. 86. II Sovrano nominerà dei Procuratori dello Stato presso i tribunali politici, che d’ ufficio tradurranno davanti ai tribunali competenti i rei per abuso di stampa, d’ insegnamento, o per altre infrazioni del diritto sociale civile entro i limiti che saranno determinati da una legge. 87. I Giudici sono inamovibili dopo quattro anni di esercizio. 88. Le udienze de’ tribunali in materia civile e politica sono pubbliche. I dibattimenti in materia criminale saranno pubblici quando il reo lo domandi.
CAPITOLO IV Esposizione dei motivi del progetto di costituzione [. . . ]20
1
Fonte: La costituzione secondo la giustizia sociale con un appendice sull’unità d’Italia, Milano: Tipografia di Giuseppe Redaelli, 1848, 9–17. Confrontato con l’edizione critica dello stesso testo in: Antonio Rosmini, Progetti di costituzione: saggi editi ed inediti sullo stato/ con introduzione a cura di Carlo Gray. Milano: F.lli Bocca, 1952, 73–82. Una lettera dell’editore Redaelli del 5 maggio 1848 annunciava l’avvenuta pubblicazione, peraltro sin dal 15 aprile 1848 anticipata in tredici soluzioni sul giornale PIO IX di Milano e nel periodico “Fede e Patria” di Casale. Seguirono altre edizioni stampate a Firenze (P. Ducci), Napoli (C. Battelli), Lugano e Bruxelles (Paoli). Nel 1849 Redaelli pubblica una seconda edizione corretta, le cui integrazioni sono segnalate in nota. Traduzione inglese: Antonio Rosmini, The constitution under social justice, translated by Alberto Mingardi, Lanham, Md. / Plymouth: Lexington Books, 2007. Antonio Rosmini (1797–1855), dopo studi giuridici e teologici a Padova, ordinato sacerdote nel 1821 scrisse a Milano nel 1827 “Della naturale costituzione della società civile” (1827) e fondò nel 1828 a Domodossola la congregazione religiosa dell’Istituto della Carità. Scrisse nel 1832 “Delle cinque piaghe della santa Chiesa”:
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE I TALIANA DI ROSMINI (1848) 1. La divisione del popolo dal clero nel culto pubblico. 2. Insufficiente educazione del clero. 3. Disunione tra i vescovi. 4. La nomina dei vescovi lasciata al potere laicale. 5. La servitù dei beni ecclesiastici. Pubblicato nel 1848, fu insieme alla “costituzione secondo la giustizia sociale” oggetto di condanna della Sacra Congregazione dell’Indice, pronunciata il 30 5.1849. Il progetto non va confuso con i lavori per una Legge Fondamentale / Costituzione per lo Stato Romano (C. Grey, op. cit., 3 ss.), trasmessi il 10 e 20 marzo 1848 al Cardinale Castracane, né con i progetti successivi di confederazione italiana rielaborati nell’autunno del 1848 (cfr. M. D’Addio, Progetti costituzionali di Antonio Rosmini, in: F. Livorsi (a cura di), Libertà e Stato nel 1848–49, Milano: Giuffré 2001, 89s.). Piuttosto rappresenta una critica agli statuti del 1848, in particolare allo statuto sardopiemontese (lettera a Mgr. Moreno del 30. 4. 1848) e a quello dello Stato Pontificio, nonché un progetto per un Regno almeno dell’Alta Italia. 2 “V’ha due maniere di Costituzioni politiche: le une formate brano a brano, senza un disegno premeditato, rappezzate e rattoppate incessantemente secondo il contrasto delle forze sociali e l’ urgenza degl’ istinti e de’ bisogni popolari; le altre create d’un solo tratto, uscite belle e compiute come una teoria dalla mente, come Minerva dalla testa di Giove. Quelle sono poste in atto prima che scritte, queste prima scritte che poste in atto. [. . . ]” 3 “Non da ieri, ma da più di vent’ anni io sono confermato nella persuasione che nelle Costituzioni date a diversi popoli dall’ 89 in qua e foggiate alla francese si nasconde una profonda malattia gentilizia che rapidamente svolgendosi, dopo avere vessati governi e popoli, adduce la necessità estrema di mutazione. Nel 1827 tentai di dimostrarlo in un libro intitolato: Della naturale Costituzione della società civile, ma il libro non potè uscire alla luce, perché in allora se non era estinta in noi l’intelligenza, ci era nondimeno chiusa la bocca e impedita la comunicazione del pensiero. / Mi risultava da quelle ricerche, continuate poi sempre in un penoso silenzio e confermate dagli eventi, che le conseguenze immediate delle Costituzioni politiche foggiate sul francese sistema, sono indeclinabilmente le seguenti: / Esse promovono in tutti i cittadini una smodata ambizione di ascendere a gradi sempre maggiori nella società. / Esse aprono il varco alla corruzione nelle elezioni dei Deputati, e sopratutto, se la forma è repubblicana, del Presidente. / Esse generano i partiti estremi. / Esse danno una tale preponderanza alla Camera dei Deputati, anche pel loro numero comparativamente eccessivo, che mantiene lo Stato in pericolo di rivoluzione. / Esse non guarentiscono abbastanza e con tutta la pienezza del diritto la libertà de’ cittadini. / Esse non guarentiscono la distribuzione della proprietà, perché le piccole proprietà vi hanno una rappresentanza pari alle grandi. / Esse abbandonano la religione alla mercè degl’ interessi politici e spogliano la Chiesa della sua
libertà, che è la più preziosa di tutte le libertà del popolo. [. . . ] I due vizi radicali adunque delle Costituzioni di tipo francese sono: 1.° che non è guarentita in esse la giustizia politica; 2°. che non sono favorite egualmente tutte le proprietà.” 4 “Affine di guarirle da questi due vizi originari convien ricorrere ai due rimedi contrari ai medesimi, che si propongono nel seguente progetto di Costituzione: 1.° L’istituzione di tribunali di giustizia politica; 2.° II voto elettorale proporzionato all’ imposta diretta che ciascun cittadino paga allo Stato. [. . . ] In somma tutte le Costituzioni modellate alla francese lungi dall’ essere liberali, siccome professano, nascondono il più enorme assolutismo e dispotismo nel loro seno. Lungi dall’ essere fondate sui principii del diritto, sono dedotte dai principii di una filosofia utilitaria e sensistica, che a un calcolo, sempre sbagliato, di pubblica utilità, sacrifica la ragione, l’ onestà, la giustizia. Lungi dall’ essere conformi alla natura dell’uomo e della convivenza sociale, sono il dettato e l’ espressione di astrazioni vane e di teorie inapplicabili alle realità sociali. Conviene dunque abbandonarle; conviene che l’ingegno italiano fidente in sé stesso osi tentare altre vie: conviene che abbia l’audacia d’ inventare, e quella di eseguire; ed egli sarà incontanente maestro e benefattore de’ popoli: egli può esser destinato a sanar le nazioni. A questo alto ingegno che può tutto se vuole, alla sublime intelligenza della mia nazione, che non può aver perduta fra le lunghe sciagure la coscienza di essere stata madre di tre civiltà, e padrona del mondo, di esser tuttavia l’eletta dal cielo a quel religioso impero dell’ umanità, che non le può esser tolto fino a tanto che sull’ umane vicissitudini risplenda il sole, io affido e sommetto riverente figliuolo il seguente progetto di politica Costituzione. Possa questo contenere il seme di sua interna unità, di sua prosperità, di sua morale grandezza!” 5 2° ed.: “un diritto della Chiesa.” 6 2° ed.: cancellato “supremo”. 7 2° ed.: aggiunta “circa i quali non provvede la presente Costituzione”. 8 2° ed.: sostituito con: “Il successore”. 9 Nella 2° ed. è inserito: “26. Il viaggiare in ogni parte del globo è un diritto di natura: l’emigrazione a chi la dimanda non può essere negata.” 10 Nella 2a ed. sostituito con: “34. I cittadini maggiori di età hanno il diritto di mandare petizioni anche in nome collettivo alle Camere se l’oggetto della petizione è la formazione d’una legge, al Potere esecutivo se è l’esecuzione d’una legge, e al giudiziale se riguarda l’amministrazione della giustizia.” 11 2° ed.: “42. Ogni cittadino è soldato. Sono dispensati dall’esercizio della milizia gli ascritti ala milizia ecclesiastica, e tutti quelli che sostengono
105
I TALIA un ufficio pubblico necessario allo Stato. La leva è regolata dalla legge: il peso ne sarà compartito equamente fra cittadini.” 12 2° ed.: “43. All’esercito appartiene la guardia nazionale che sarà istituita sopra basi fissate dalla legge. Lo Stato può scioglierla per ricomporla e riordinarla fra lo spazio di un anno.” 13 2° ed.: “44. L’esercito non può esser sottratto alla dipendenza del ministero responsabile. Colla firma di un ministro hanno valore le ordinanze militari fatte a nome del Re. 45. Le leggi e le sentenze debbono essere eseguite: la forza pubblica deve essere adoperata all’esecuzione delle leggi, e delle sentenze de’ tribunali, e a niun altro fine.” 14 Nella 2° ed. preceduto da: “47. Le Camere legislative hanno il potere di discutere e votare le leggi da sottomettersi, ove ottengano la maggioranza de’ voti nell’una e nell’altra camera, alla sanzione sovrana. Esse possono ricevere le petizioni chiedenti la formazione di qualche disposizione legislativa, respingendo le altre, che i postulanti debbono presentare direttamente al potere esecutivo o al giudiziale secondo la natura del loro contenuto. Hanno il diritto d’interpellazione e quello d’inchiesta limitatamente al fin di procacciarsi delle notizie necessarie per la formazione delle leggi, o per deferire qualche accusa innanzi ai tribunali competenti.” 15 2° ed.: aggiunta “a favore di alcuno de’ nominati.” 16 Nella 2° ed. è inserito qui: “83. La Suprema Corte di Giustizia politica ha un numero di giudici pari a quelli di una Camera: sono nominati dal popolo con voto universale ed uguale fra gli eleggibili alle Camere che abbiano almeno 40 anni compiuti.” 17 2° ed.: sostituito con “al Tribunale politico competente”. 18 Parola cancellata nella 2° ed. 19 2° ed.: aggiunta “per ciò che non dispone la presente Costituzione”. 20 Segue Appendice: Sull’Unità d’Italia che contiene un primo progetto di Confederazione Italiana: “Quali adunque possono essere le basi fondamentali di una si desiderabile, e sì desiderata unità ? — Eccole : Uniformità governativa la maggiore possibile di tutti gli Stati particolari. / Organizzazione sapiente della Dieta permanente in Roma. / Azione unica dell’ Italia mediante questa Dieta tanto per ciò che riguarda le relazioni straniere, quanto per ciò che riguarda la concordia e la prosperità comune di tutte le membra della nazione. / Noi vogliamo accennare qualche cosa intorno a ciascuna di queste tre condizioni ed elementi, onde a noi pare che debba comporsi l’italica unità. I. Cominciando dall’ uniformità di Governo a cui si devono ridurre i particolari Stati italiani, ecco quali sembra che ne debbano essere i punti principali. / Uguale statuto costituzionale. / Uguali leggi civili, commerciali,
106
penali e di procedura. / Uguale sistema monetario. / Niente vieta che le monete di forma e di valore uguale portino l’effigie de’ Sovrani che le hanno fatte coniare. / Uguali pesi e misure. / Uguali uniformi civili e militari: la stessa disciplina militare. / Un comune diritto di cittadinanza italiana: conseguentemente la concorrenza e l’ammissione di tutti i cittadini italiani agl’impieghi di ciascuno Stato secondo una stessa legge indicata all’articolo 19 dello Statuto. / Tutti questi punti d’uniformità sono basati sul primo, l’identità dello statuto costituzionale. [. . . ] II. La seconda base fondamentale dell’ unità italiana dicevamo essere l’organizzazione sapiente della Dieta permanente in Roma. / Questa Dieta riceverà un carattere unico di maestà e di grandezza dalla Religione che vi presiede, dovendo avere a naturale suo protettore il Sommo Pontefice. [. . . ] Il numero de’ Nunzi (così li chiamo), che ogni Stato particolare d’Italia manderà alla Dieta, sarà in ragione della popolazione dello Stato. / Poichè nell’accennato statuto il potere legislativo è diviso fra le Camere e il Sovrano in misura perfettamente uguale, perciò un terzo dei Nunzi in ogni Stato verrà detto dal Sovrano, un terzo - dalla prima, e un terzo dalla seconda Camera : così il principe ed il popolo vi sono equamente rappresentati. / Qualora avanzino uno o due Nunzi dalla divisione per tre, il Re e le Camere concorreranno ad eleggerli, intendendosela fra di loro, o come meglio sarà definito dalla legge fondamentale. / Chi ha la facoltà di eleggere i Nunzi può anche mutarli di anno in anno. / I Nunzi saranno divisi in sezioni secondo la divisione che si farà delle materie, e a ciascuna presiederà uno di essi, che potrebbe avere il titolo di ministro. / II regolamento o la legge fondamentale della Dieta determina le materie ed i casi, ne’ quali gli affari discussi nelle sezioni saranno sottomessi al giudizio della piena seduta della Dieta. / Nella sezione, a cui verranno affidate le relazioni estere, vi avrà un Nunzio di ciascuno Stato particolare italiano, quello che sarà designato dal principe dello Stato medesimo, oltre il presidente o ministro dogli esteri eletto dalla Dieta. / Negli Stati particolari, in vece di un ministro delle relazioni esteriori, vi sarà un Agente o incaricato d’ affari, che potrà essere aggiunto a qualche altro ministero, il quale tratterà colle potenze straniere in conformità delle istruzioni della Dieta, per gli affari che possono interessare unicamente ciascuno stato particolare. / La guerra e la pace sarà dichiarata dalla Dieta intiera ed a suo nome. / Ogni Stato d’Italia, e per lo Stato il Principe mediante alcuno de’ Nunzi potrà proporre alla Dieta intiera qualche deliberazione a prendersi, e se viene rifiutata, non potrà più riproporsi nella stessa sessione. / Le discussioni saranno pubbliche o segrete a volontà della Dieta stessa. / I principi italiani interverranno all’apertura annuale della Dieta, conservando una perfetta uguaglianza, salvo il primato fra essi, riserbato al Sommo Pontefice protettore della Dieta e dell’ Unità italiana. Niuno di essi tuttavia darà il suo voto
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE I TALIANA DI ROSMINI (1848) nella Dieta : potranno solo farvi il discorso d’apertura o collettivamente incaricare alcuno di leggerlo in loro nome (per esempio un gran maresciallo della Dieta da loro eletto fuori de’ Nunzi, se si vuole che alla Dieta sia aggiunta questa carica onorifica), o in altro modo determinato dalla legge fondamentale. III. Venendo ora alla terza base dell’Unità italiana, cioè all’azione unica della nazione per mezzo della Dieta, ecco quali dovrebbero essere gli ufficii di questo supremo Senato. / Vegliare e provedere all’uniformità politica di tutti gli Stati italiani, al quale intento avrà potestà di far leggi obligatorie per tutti. / Regolare il sistema delle dogane da portarsi tutte alle frontiere d’Italia, e fare l’equo comparto delle spese e dell’entrate fra gli Stati d’Italia. Questa cura sarà commessa alla Sezione o Ministero di Finanza. / Mantenere le relazioni coi potentati e popoli stranieri, le quali apparterranno intieramente alla suprema ispezione della Dicta, che le tratterà per mezzo della Sezione o Ministero degli Esteri. / Conservare la concordia fra gli Stati particolari e proteggere l’uguaglianza loro politica. / Gli Stati partico-
lari possono sempre appellare dalle disposizioni prese dalle sezioni alla Dieta piena. / Qualora insorgano differenze fra gli Stati particolari, In Dieta è autorizzata ad appianarle. / Avendovi reclamo di qualche Stato particolare, che si creda pregiudicato nell’uguaglianza de’ suoi diritti dalle decisioni della Dieta, vi sarà appello al Concistoro presieduto dal Sommo Pontefice, il quale giudicherà come Alta Corte di Giustizia politica, e però unicamente in via di diritto, non in via d’opportunità politica, sulla quale il giudizio supremo spetta alla Dieta medesima. / Nel giuramento che i Principi particolari presteranno alla legge fondamentale della Dieta, si obligheranno, nel caso che uno Stato ricusasse di ubbidire alle decisioni del potere politico della Dieta, e non volesse ricorrere alle vie di diritto, o esaurite queste, rimanesse nella disubbidienza, di unirsi per costringere anche colla forza la parte renitente in quel modo che ordinerà la Dieta, a cui spetterà in questo caso la nomina del Generalissimo dipendente da suoi ordini. [. . . ]”
107
Progetto di Confederazione Italiana di Rosmini (1848)
Progetto1
In nome della santa e indivisa Trinità. Fin da quando i tre Governi, di Roma, Torino e Firenze, formarono la Lega Doganale2 , fu loro pensiero di addivenire ad una Lega Politica, che fosse come il nucleo cooperatore della nazionalità italiana, e potesse dare all’Italia quell’unita di forza che è necessaria alla difesa interna ed esterna ed allo sviluppo regolare e progressivo della prosperità nazionale. Il qual intento non polendosi ottenere in modo compiuto e permanente, se l’indicata Lega non prende la forma di una Confederazione di Stati, i tre Governi suddetti, costanti nel proposito di ridurre a pieno effetto il loro divisamento, e proclamare in faccia all’Italia e all’Europa, che esiste fra loro la predetta Confederazione, come altresì per istabilire le prime basi della medesima, deputarono a loro plenipotenziari S. Santità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . S. M. il Re di Sardegna . . . . . . . . . . . . . . . . . S. A. I. e R. il Gran Duca di Toscana . . . . i quali scambiati i loro pieni poteri, ecc., convennero fra di loro nei seguenti articoli, che riceveranno valore di formale Trattato dopo la ratifica delle Alte Parti contraenti. A RT. I. Fra gli Stati della Chiesa, del Re di Sardegna e del Gran Duca di Toscana è stabilita una perpetua Confederazione, colla quale, mediante l’unità di forze e d’azione,
sieno guarentiti i territorii degli Stati medesimi, e sia protetto lo sviluppo progressivo e pacifico delle libertà accordate e della prosperità nazionale. A RT. II. L’augusto ed immortale Pontefice Pio IX, mediatore e iniziatore della Lega e della Confederazione, ed i suoi successori ne saranno i Presidenti perpetui. A RT. III. Entro lo spazio d’un mese dalle ratifiche della presente Convenzione sì raccoglierà in Roma una Rappresentanza dei tre Stati confederati, ciascuno de’ quali ne invierà tre, e verranno eletti dal potere legislativo; i quali saranno autorizzati a discutere e stabilire la Costituzione federale. A RT. IV. La Costituzione federale avrà per iscopo di organizzare un potere centrale che dovrà essere esercitato da una Dieta permanente in Roma, i cui uffici principali saranno i seguenti: a) Dichiarare la guerra e la pace, e tanto pel caso di guerra quanto in tempo di pace ordinare i contingenti de’ singoli Stati necessari tanto all’esterna indipendenza, quanto alla tranquillità interna; b) Regolare il sistema delle dogane della Confederazione e fare l’equo comparto delle relative spese ed entrate fra gli Stati; c) Dirigere e stipulare i trattati commerciali e di navigazione con estere nazioni; d) Vegliare alla concordia e buona intelligenza fra gli Stati confederati e proteggere la loro uguaglianza politica, esistendo nel seno della Dieta una perenne mediazione
109
I TALIA per tutte le controversie che potessero insorgere fra di essi; e) Provvedere all’uniformità del sistema monetario, dei pesi e delle misure, della disciplina militare, delle leggi commerciali, delle poste, e concertarsi cogli altri Stati singoli per arrivare gradatamente alla maggiore uniformità possibile anche rispetto alle altre parti della legislazione politica, civile, penale e di procedura; f) Ordinare e dirigere col concorso e di concerto coi singoli Stati le imprese di universale vantaggio della nazione. A RT. V. Rimarrà libero a tutti gli altri Stati italiani di accedere alla presente Confederazione. A RT. VI. II presente Trattato sarà ratificato dalle Alte Parti contraenti entro lo spazio di un mese, e più presto se sarà possibile.
1
Fonte: Della missione a Roma di Antonio RosminiSerbati negli anni 1848–49 – Commentario, Torino: Stamperia Reale della Ditta G. B. Paravia e C. di I. Vigliardi, Giugno 1881 (con imprimatur). Rosmini delineò un primo schema in: La costituzione secondo la giustizia sociale, Milano: Tipografia di Giuseppe Redaelli, 1848, 97ss. (Appendice: Sull’Unità d’Italia). Il progetto fu preparato da una serie di dodici articoli nel Risorgimento (1.7.-5.8.1848), ripubblicati sotto il titolo La Costituente del Regno dell’Alta Italia, Roma: Tipografia Italo-Irlandese, 1911. L’introduzione, siglata “P.”, dichiarandosi autenticata da Rosmini, narra: “[. . . ] il Santo Padre avea avuta la compiacenza di nominare monsignor Giovanni Corboli-Bussi, persona favorevole alla causa italiana [. . . ], per intervenire a conferenze non ufficiali, ma unicamente amichevoli e preparatorie al fine di concertare un progetto di Confederazione fra i tre Governi della Chiesa, di Sardegna e di Toscana, quasi un primo nucleo della Federazione italiana; alle quali conferenze fu invitato anche il Ministro plenipotenziario di Sardegna Domenico Pareto. E queste conferenze
110
furono di fatto tenute nel Palazzo Albani, dove risiedeva il Rosmini, e i quattro incaricati che v’intervennero, de’quali il solo Ministro di Toscana il comm. Scipione Bargagli avea i suoi poteri in regola, convennero facilmente nelle tre prime conferenze dei 26, 29, 31 agosto nel progetto di Confederazione, che il Rosmini, avutane da essi incombenza, avea minutato, e che era il seguente [. . . ]” (p. 13s.). “Questo progetto dal Rosmini medesimo il 3 di settembre fu presentato al Papa, il quale lo accolse bene, e disse che, tostoché il Governo del Piemonte lo avesse approvato, egli avrebbe nominata una Congregazione straordinaria di Cardinali per esaminarlo.” (p. 16). 2 Il 3.11.1847 erano stati firmati i seguenti preliminari di una lega doganale alla quale non avevano aderito né il Regno delle Due Sicilie, né i ducati di Parma e Modena: “Sua Santità il Sommo Pontefice Pio IX, Sua Altezza S. e R. il Granduca di Toscana, e Sua Maestà il Re di Sardegna, costantemente animati dal desiderio di contribuire mediante la reciproca loro unione, all’incremento della dignità e della prosperità italiana, persuasi che la vera e sostanziale base di una “Unione Italiana” sia la fusione degli interessi materiali delle popolazioni che formano i loro Stati; convinti d’altra parte che l’unione medesima sarà efficace ad ampliare in progresso di tempo le industrie e il traffico nazionale; confermati in questi sentimenti dalla speranza dell’adesione degli altri sovrani d’Italia; sono venuti nella determinazione di formare tra i loro rispettivi domini una lega doganale. Al quale effetto i sottoscritti, in virtù delle autorizzazioni a ciascuno di loro conferite dal proprio sovrano, dichiarano quanto appresso: Art. I - Una Lega doganale è convenuta in massima fra gli Stati della Santa Sede, di Toscana e Lucca e di Sardegna, da portarsi ad effetto mediante la nomina di commissioni specialmente deputate dalle Alte Parti contraenti per la formazione di una tariffa daziaria, comune e per la scelta di un equo principio distributivo dei comuni proventi. Art. II - Nella primitiva formazione di che all’articolo precedente e nelle successive che dovranno farsene periodicamente dentro un termine da stabilirsi, si procederà verso quella larga libertà commerciale, che sia compatibile con gli interessi rispettivi. Art. III - Il tempo e il luogo della riunione del Congresso dei comissari predetti sarà determinato subito e saranno conosciute le definitive intenzioni di S. M. il Re delle Due Sicilie e di S. A. il Duca di Modena, rispetto all’adesione alla Lega doganale.”
Progetto di Confederazione Italiana di Matteucci (1848)
[Progetto di Trattato della Confederazione Italiana di Carlo Matteucci]1
A RT. 1. — Col presente Trattato gli Stati confederati intendono di formare l’Unione della Nazione italiana, Provvedendo assieme ad assicurare l’indipendenza della patria contro lo straniero, a mantenere l’ordine e la quiete nell’ interno, a conservare e sviluppare in un modo uniforme le istituzioni create dai loro Stati rispettivi. A RT. 2. — Gli Stati confederati s’impegnano a garantirsi reciprocamente l’integrità de’ loro rispettivi territorî, e a difenderla colle forze comuni da ogni aggressione straniera. A RT. 3. — A questo fine ognuno degli Stati confederati deve mantenere un esercito proporzionato alla sua popolazione, che non sarà mai minore di diecimila soldati sopra un milione di abitanti, ed avere una forza navale proporzionatamente alle risorse dello Stato, e ai bisogni del suo commercio. A RT. 4. — Nessuno degli Stati confederati può muover guerra contro una Potenza straniera, senza aver prima ottenuto il consenso degli altri Stati e il concorso del contingente rispettivo. A RT. 5. — In caso di guerra ognuno degli Stati provvede al mantenimento del proprio esercito. A RT. 6. — In caso di guerra il comando supremo dell’esercito della Confederazione è affidato a S. M. Carlo Alberto e ai suoi discendenti.
A RT. 7. — Avvenendo che l’esistenza della Costituzione politica di uno Stato sia minacciata da una guerra civile, sono gli altri Stati confederati tenuti ad intervenirvi pel ristabilimento di quella Costituzione, dopo averne ottenuto il consenso dalle rispettive Assemblee. A RT. 8. — In ogni anno vengono riuniti per un mese in un Campo d’esercizi gli interi contingenti degli Stati confederati, ed il luogo delle riunione dell’esercito nazionale è successivamente variato, in maniera da percorrere le diverse parti della Confederazione. A RT. 9. — Nessuno degli Stati confederati può formare colle Potenze estere o con alcuno degli Stati stessi dei Trattati di commercio o di cangiamento di confini, che siano contrari al principio fondamentale dell’Unione italiana. A RT. 10. — È formata per l’esercito e per la marina della Confederazione italiana una Bandiera nazionale. A RT. 11. — È stabilita una Lega doganale fra gli Stati confederati italiani. A RT. 12. — Sono soppressi tutti i Dazi di pedaggio e di barriere nell’interno degli Stati confederati, è stabilito un Dazio di barriera al confine della Confederazione pel rimborso rispettivo degli Stati, in conseguenza delle perdite fatte per la soppressione dei Dazi interni.
111
I TALIA A RT. 13. — Il sistema monetario decimale e il sistema metrico di pesi e misure sono adottati per tutti gli stati della Confederazione. A RT. 14. — La Confederazione ha un sistema unico di leggi e di regolamenti sanitarî per le malattie epidemiche e contagiose. A RT. 15. — È fondata un’Accademia di scienze, di lettere e di arti della Confederazione italiana, al mantenimento della quale concorrono egualmente li vari Stati. A RT. 16. — Vi è per tutta la Confederazione una sola tariffa delle poste per le lettere e per i viaggiatori, stabilita proporzionalmente alle distanze. A RT. 17. — Ogni suddito della Confederazione italiana è ammesso liberamente in ognuno degli Stati all’esercizio della sua professione e al concorso ai pubblici impieghi. A RT. 18. — In ogni anno ciascuna delle Assemblee legislative dei vari Stati delle Confederazione elegge nel suo seno due individui, i quali componendo una Commissione federale, si riuniscono in una della Capitali degli Stati confederati, onde compilare una relazione sullo stato degli interessi generali della Confederazione, che verrà poscia pubblicata e presentata alle Assemblee stesse, nello scopo de sempre più stringere i legami dell’unione italiana, e di accrescere la gloria e la prosperità della patria. A RT. 19. — Al Ministero degli affari esteri di ognuno degli Stai confederati, viene aggiunto uno speciale dipartimento per gli affari della Confederazione. A RT. 20. — La proprietà letteraria è garantita per tutti gli Stati confederati.
1
Fonte: Della missione a Roma di Antonio RosminiSerbati negli anni 1848–49 – Commentario, Torino:
112
Stamperia Reale della Ditta G. B. Paravia e C. di I. Vigliardi, Giugno 1881, 278–280. Carlo Matteucci (1811– 1868), professore di fisica nelle università di Bologna e (dal 1840) di Pisa, fu nel 1848 membro del Senato della Toscana e inviato del governo presso il Regno di Sardegna e il Governo provvisorio della Lombardia. Il 7.7.1848 propose senza successo il seguente emendamento all’atto di indirizzo del Senato al Granduca: “Facciamo voti perché il Governo di V.A. possa efficacemente conferire al più opportuno ordinamento federativo della penisola, onde risulti una volta quella unione nazionale che sola può rendere nelle condizioni presenti dell’Europa l’Italia forte e gloriosa, senza impedire che insieme si sviluppino le facoltà distinte delle varie famiglie italiane. / Applaude quindi il Senato alla proclamata aggregazione degli Stati del Piemonte, della Lombardia, di alcune città venete, di Parma e Modena in un sol Regno, il quale come baluardo della nostra indipendenza doveva di ragione esser difeso da quella Spada illustre che tanto sperava per fondarlo. / Accogliendo i deputati siciliani come fatelli della grande famiglia italiana, mostraste premiare il senno politico con cui vollero ordinarsi senza turbare l’armonia del risorgimento italiano.” (Le assemblee del risorgimento: Toscana, Roma: Camera dei Deputati, vol. 1, 1911, 24s.) A settembre, Matteucci fu inviato senza credenziali all’assemblea costituente di Francoforte. In una lettera dell’inviato toscano Giulio Boninsegni (1786–1857, collega di Matteucci all’università di Pisa) al ministro Caponi del 26.9.1848 si legge: “Il Matteucci dopo aver parlato col re Carlo Alberto in Alessandria mi scriveva da Torino che non si pensasse sul serio ad una Federazione, ma che si stesse contenti ad una semplice Lega offensiva e difensiva fra i principi italiani: che sarebbe stato improvvidissimo consiglio il farla presiedere al Papa; e finalmente che a Roma non poteva farsi nulla di buono. In data del 14 corrente mi ripete da Ginevra le cose medesime, e mi manda di più un progetto di Confederazione italiana formulato in venti articoli, alcuni de’ quali sono facilmente ammissibili, altri non sono eseguibili, e ve ne ha pur di quelli che sono inutili o almeno inopportuni in un progetto fondamentale. Egli mi dice in confidenza d’ aver raccolte quelle idee nella conferenza tenuta col Re. Io tengo per certo che ne sia stata rimessa copia anche a lei e per questo non le rimetto quel foglio, riservandomi a farlo per l’organo del nostro zelantissimo comm. Bargagli, col quale combinerò le osservazioni da farsi tanto nell’ insieme che nei singoli articoli di quel progetto.” (Scritti editi e inediti di Gino Capponi, vol. II, Scritti inediti, Firenze: G. Barbera 1877, 186). Il 30.9.1848, lo stesso Boninsegni propone al ministro Caponi un progetto di mediazione che eccepisce all’idea di una Lega di soli principi di Rossi una “contraddizione manifesta ai vigenti principii governativi, secondo i quali essendo divisi i poteri fra principi e popoli in un fatto di tanta importanza come è una fe-
P ROGETTO DI C ONFEDERAZIONE I TALIANA DI M ATTEUCCI (1848) derazione nazionale, non possono ammettersi gli uni ad esclusione degli altri. [. . . ] Non voglio però disperare che si possa venire col Rossi ad una transazione, i di cui termini potrebbero esser questi: — Stabilire una confederazione fra principi e popoli italiani per difendersi dai nemici stranieri, per conservare l’ordine interno degli Stati, e dare agli statuti lo sviluppo reclamato dai bisogni e dalle circostanze: a tale effetto convocarsi una Dieta di deputati eletti da tutti i poteri legislativi d’ ogni Stato italiano, omettendo di annunziare per ora le speciali attribuzioni della Dieta medesima. Formula preliminare. La federazione dei governi italiani comporrebbe ed assicurerebbe la nazionalità d’ Italia, fondandosi sopra tre principii generali: 1° Integrità e difesa di ciascun territorio. 2° Coadiuvazione reciproca al mantenimento dell’ordine. 3’° Conservazione delle istituzioni vigenti, ed assimilazione al più possibile delle
future. Il conseguimento dei quali dovrebbe procurarsi collo stabilirsi almeno il minimum del contingente di ciascuno Stato, e col mantenere collettivamente le relazioni internazionali, di commercio e di navigazione. Col conservare la più perfetta intelligenza fra gli Stati confederati e comporre ogni controversia fra essi, ed ogni disordine in essi. Col procurare la uniformità dei sistemi doganali, delle monete, pesi e misure, dei regolamenti militari e di pubblica istruzione, e di ogni ramo di civile ed economica legislazione.” (Scritti editi e inediti di Gino Capponi, vol. II, Scritti inediti, Firenze: G. Barbera 1877, 186). Ancora nel dicembre 1848, Matteucci propose una mediazione a Carlo Alberto (v. N. Bianchi, Carlo Matteucci e l’Italia del suo tempo, Torino: Fratelli Bocca, 1874). Nel 1862, Matteucci diventò ministro della pubblica istruzione del Regno d’Italia.
113
Progetto di Confederazione di Stati di Bargagli (1848)
Progetto riformato, e ridotto di Convenzione del Comm. Scipione Bargagli1
In Nome di Dio, ecc. Fin da quando i tre Governi di Roma, Torino e Firenze, formarono la Lega doganale, fu loro pensiero di addivenire ad una Lega politica, che fosse come il nucleo cooperatore della Nazionalità italiana, e potesse dare all’Italia quell’unità di forza, che è necessaria alla difesa interna ed esterna, ed allo sviluppo regolare e progressivo della prosperità nazionale. Il quale intento non potendosi ottenere in modo compiuto e permanente, se l’indicata Lega non prende la forma di una Confederazione di Stati, i tre Governi suddetti, costanti nel proposito di ridurre a pieno effetto il loro divisamento, e proclamare in faccia all’ Italia e all’Europa che esiste fra loro la predetta Confederazione, come altresì per stabilire le prime basi della medesima, deputarono i loro Plenipotenziari:
medesimi, e sia protetto lo sviluppo progressivo e pacifico delle libertà accordate e della prosperità nazionale. A RT. 2. — L’Augusto ed Immortale Pontefice Pio IX, mediatore ed inizatore della Lega e della Confederazione, ed i suoi successori, ne saranno i Presidenti perpetui. A RT. 3. — Entro lo spazio d’un mese dalle ratifiche della presente Convenzione, si raccoglierà in Roma una Rappresentanza dei tre Stati confederati, ciascuno de’ quali ne invierà tre, e verranno eletti dai Poteri legislativi, i quali saranno autorizzati a discutere e stabilire la Costituzione Federale, da approvarsi dai rispettivi loro Governi. A RT. 4. — Rimarrà libero a tutti gli altri Stati italiani di accedere alla presente Confederazione.
S. Santità, . . . S. M. il Re di Sardegna, . . . S. A. R. il Gran Duca di Toscana, . . . : i quali, scambiati i lor pieni poteri, ecc., convennero fra di loro nei seguenti articoli, che riceveranno valore di formale Trattato, dopo la ratifica delle Alte Parti contraenti. A RT. 1. — Tra gli Stati della Chiesa, del Re di Sardegna, e del Gran Duca di Toscane è stabilita una perpetua Confederazione, colla quale, mediante l’unità di forze e d’azione, sieno guarentiti i territorî degli Stati
A RT. 5. — Il presente Trattato sarà ratificato dalle Alte Parti contraenti entro lo spazio di un mese, e più presto se sarà possibile. 1
Fonte: Della missione a Roma di Antonio RosminiSerbati negli anni 1848–49 – Commentario, Torino: Stamperia Reale della Ditta G. B. Paravia e C. di I. Vigliardi, Giugno 1881 (con imprimatur), 283–286. Trattasi di pubblicazione postuma di appunti ultimati nel 1850. Scipione Bargagli (1798–1868) era stato nominato nel 1846 ministro del Granducato di Toscana presso la Santa Sede (fino al gennaio 1849) e fu nel 1848 anche Governatore di Livorno.
115
I TALIA Il testo era contenuto in un foglio allegato ad “Osservazioni” che lo presentano come “progetto riformato, e ridotto” e parlano dell’esistenza di “vari progetti di Costituzione” , riferendosi probabilmente a quelli di Rosmini, Matteucci e Boninsegni (30.9.). Lo stesso Commentario aggiunge invece che il successore di Rosmini, “il Defferari [...] fece anch’egli dei progetti [...]. Altri fecero altri progetti, sempre nella lusinga di riuscire a farvi entrare il Piemonte, ma del pari inutilmente” (p. 75). Le Osservazioni concludono che “per ora sembra utile e conveniente, per non accrescere gli ostacoli, limitarsi al modo di eleggere la Rappresentanza.” L’idea di una costituzione federale fu invece respinta dal dispaccio del Governo Piemontese all’Abate Rosmini in data 4.10.1848, ragione per cui il testo potrebbe essere redatto proprio nei primi di ottobre 1848. Il commentario aggiunge infine dei “Pensieri sulla Lega Politica italiana del sig. Comm. Bargagli Ministro di Toscana a Roma” (s.d.) che lasciano cadere l’idea della costituzione federale: “1° La Lega politica si vuol considerare come una logica estensione di quella doganale già stabilita; e siccome questa venne conclusa fra gli Stati della S. Sede, di Sardegna e di Toscana, senza escludere alcuno dei Principi italiani, cui fosse piaciuto di farne parte, così nella Lega politica dovrebbero accettarsi non solo, ma ben anco invitarsi con ogni premura tutti i Sovrani d’Italia. 2° La nazionalità e l’indipendenza d’Italia, sono i due punti fondamentali, cui le cure di tutti i Governi debbono in questo momento rivolgersi: e per conseguenza la Lega da stringersi deve precipuamente mirare a questi due punti. La Lega, però non gioverebbe gran fatto alla causa italiana, se non si ponesse in grado di difenderla dai nemici tanto esterni che interni. 3° Per raggiungere questo scopo principalissimo, la nostra Lega non deve avere la forma di quelle alleanze della vecchia Diplomazia, che si stringevano e s’allentavano secondo le circostanze, e talvolta, come i capricci esigevano; ma è d’assoluta necessità, che la Lega presente costituisca l’unione forte, indissolubile e vera, non apparente ed effimera degli Stati italiani. Da questa unione soltanto può derivare la forza e la salute d’Italia, non che la tutela dei più grandi interessi dei Sovrani e dei popoli. Conseguita da ciò, che la Lega lungi dall’ apparire un semplice Trattato d’amicizia fra i Principi, dev’essere una Federazione di tutti gli Stati, la quale rappresenti una nazionalità, non già ideale ed astratta, ma forte, vera e reale. 4°. Come tutte le ragioni storiche, politiche addimostrano falso ed ineseguibile il progetto d’unificare l’Italia in un solo regno, così le ragioni medesime fanno fino alla evidenza conoscere la necessità d’una Federazione, la quale alla mente, non dirò de’ profondi politici, ma di chi abbia buon senso, si presenta, come unico mezzo di ristorare la nostra nazionalità, e di riacquistare e mantenere l’italica indipendenza. 5° Abbia dunque la Lega tutti i caratteri sostanziali,
116
e tutte le forme d’una vera Federazione, e con questo intendimento si proceda a stringerne i patti chiamando a Roma da tutti gli Stati d’Italia i Plenipotenziari, che saranno designati a porre in essere quest’atto solenne della nostra rigenerazione. 6° E per’ ciò che riguarda le persone che debbono chiamarsi, a stipulare definitivamente la Lega, è da riflettere, che in questi momenti bisogna procedere con molta cautela e molta avvedutezza. Siamo in tempi, in cui la fiducia dei popoli verso i loro Sovrani è venula quasi meno. Ora se le trattative di questa Lega si facessero per mezzo dei soli Agenti dei Principi senza il concorso delle Assemblee, che rappresentano i popoli, temerei che i Sovrani venissero accusati di mala fede, di vedute retrograde, e di far tutto per loro, e così scemerebbe sempre più la confidenza dei sudditi verso i loro Principi, sopra i quali le accuse le più ingiuste sempre più si aggraverebbero: Per questo, opinerei che alla conclusione definitiva di questa Federazione, dovessero intervenire non solo gli Agenti dei Sovrani, ma anche quelli dei Popoli, scegliendoli di mezzo alle Assemblee nazionali. Questo è uno di quei Trattati, che vuol essere iniziato con una certa segretezza, ma dev’ essere compito in piena luce, e sotto gli occhi di tutto il mondo. 7° Un’adunanza così composta, farebbe conoscere che i Governi non si ravvolgono più fra le ombre d’una tenebrosa politica, ma che hanno la volontà sincera, ferma e leale di ricostruire la nazionalità, di riconquistare l’indipendenza d’Italia, e di fare ai popoli tutto quel bene che per loro si possa. V’ha poi di più, che un’adunanza di Agenti regii e di Rappresentanti del popolo verrebbe insensibilmente e di fatto a costituire una Dieta nazionale destinata a regolare le sorti, ed a tutelare tutti i grandi interessi della Penisola. E qui mi sia lecito considerare; che la Lega, senz’avere tutti i caratteri d’una vera Federazione, non servirebbe a nulla; e che una Federazione, senza una Dieta che ne tenesse la direzione, sarebbe una parola e nulla più, un nome senza realtà, e non potrebbe sussistere. 8° Come il S. Padre iniziò la Lega doganale, cosi per tutte le ragioni egli dev’ esser a capo della Lega, o Federazione politica. Di più la solenne inaugurazione di questo patto federale dovrebbe aver luogo a Roma sotto la presidenza dell’immortale Pontefice. Questi sono i miei pensieri sulle basi fondamentali della Lega politica: la quale, come facilmente si concluderà fra la S. Sede, il Piemonte e la Toscana, cosi sarebbe, non dirò utile soltanto, ma necessario che vi accedesse anche Napoli, a cui in questo momento dovrebbero rivolgersi tutti gli sforzi dei Principi italiani, massimamente del S. Padre, per indurre quel Sovrano ad accostarsi alla progettata Federazione. La questione siciliana però potrebb’essere un grande ostacolo, per cui sarebbe desiderabile, che il S. Padre mettesse in azione la sua grande influenza per toglierla di mezzo, lo che in questi momenti non sarebbe molto difficile.” (Commentario, cit., 284–286).
Progetto di Lega Politica del Governo Piemontese (1848)
Dispaccio del Presidente del Consiglio dei Ministri, Conte Ettore Perrone di S. Martino del 4.10.1848 (stralci letti nel Senato)1
PARLAMENTO NAZIONALE
l’instruction publique de donner lecture de plusieurs pièces rélatives.
SENATO DEL REGNO
Il Ministro dell’Istruzione Pubblica legge:
Tornata del 21 ottobre 1848, ore 1 pom. Presidente Coller. Il Presidente del Consiglio dei Ministri – Messieurs: dans la dernière séance, on nous a demandé s’il y avait des traités au sujet de la Lega. Je vous dirai en peu de mots ce que le Ministère a fait à cet égard. Lorsque nous sommes arrivées au pouvoir, M. l’abbé Rosmini venait d’être envoyé à Rome par le précédent Ministère. Notre programme dans lequel étaient consignées nos intentions et les bases de la Lega, avait pour première condition l’indépendance de l’Italie. Mais le Ministère de S.S. répondit qu’il ne s’engagerait jamais dans une guerre de chrétiens contre des chrétiens, et il excluait conséquemment l’idée de l’indépendance, idée que le Gouvernement du Roi veut absolument réaliser, parce que hors de là il ny aurait pour nous ni honneur, ni gloire. Le Ministère toscan a adhéré en grande partie à nos intentions, et déjà nous nous trouvons bien avancés dans les traités, quand ils seront à leur terme nous nous empresserons de les communiquer au parlement. Maintenant, pour mieux éclaircir ma pensée, je prierai mon collègue le Ministre de
Torino, il 4 ottobre 1848
Estratto di Dispaccio diretto al sig. Abate Rosmini [. . . ] Le presenti condizioni degli Stati italiani sono tali da richiedere che si solleciti quanto più prontamente sia possibile la conclusione delle trattative concernenti la Lega. Se per una parte, il Governo di S.M. non può soddisfare all’impegno ch’egli ha assunto, allorquando il Re entrava nella Lombardia, gli altri Governi italiani non possono vincere le opposizioni che si succedono contro di loro per mezzo della stampa e delle discussioni parlamentari, se non in quanto mostrino col fatto di adoperare vigorosamente ed efficacemente negli interessi della Patria comune. [. . . ]2 V. S. Rma potrà fare comprendere a questo Governo come la prossima riunione del Parlamento nazionale faccia più particolarmente desiderare ai Ministri di S.M. di conchiudere più prontamente queste trattative affine di soddisfare alle giuste esigenze del sentimento nazionale, affine di poter rispondere coi fatti alle interpellanze ed alle obbiezioni che gli verranno mosse dagli op-
117
I TALIA positori. Ella potrà inculcare come questo interesse sia comune agli altri Stati di Roma e Toscana, sopra i quali ricadrebbe l’accusa di essersi mostrati freddi in propugnare l’indipendenza: accusa questa che conviene assolutamente distruggere co’ atti, siccome quella alla quale niun Governo d’Italia potrebbe resistere per poco che le si desse occasioni o preteste. [. . . ] Gli ordini della Monarchia costituzionale introdotti in questi Stati conducono a preparare quella medesimezza d’instituzioni e d’idee per cui si stringono i vincoli della nazionalità. Lavorare di comune accordo con Roma e Toscana ad assicurare ed a svolgere le istituzioni costituzionali, rimuove tutto ciò che è di ostacolo alle pronte e facili comunicazioni tra le varie parti d’Italia, procedere d’accordo affinché il sistema stradale, i dazî, la navigazione, i regolamenti sui passaporti e sulle poste, sui pesi e misure, sulle monete servano a quello scopo, affinché il vincolo della nazionalità unisca in modo più stretto gli abitatori delle varie parti d’Italia, stabilire nell’ordinamento delle milizie di terra e di mare, nelle leggi civili e criminali, nell’amministrazione, nell’educazione pubblica quell’unità di sistema per cui lo spirito nazionale si ravvivi e si corrobori, lasciare aperta la via agli altri Stati italiani di entrare in tutti gli accordi che si potranno prendere nell’interesse dell’indipendenza e della nazionalità. Tale sarebbe l’intenzione del Governo di S.M.; ma perché questi accordi non potrebbero aver luogo senza molte conferenze, V.S, farà conoscere, che a queste sarebbe disposto di buon grado il Governo di S.M., ma converrà pur fare conoscere che nelle presenti condizioni d’Italia a così fatti accordi dovrebbe precedere quella mutua guarentigia di territorio e quella fissazione di contingente d’armi e di denaro, a cui poco d’innanzi io accennavo. [. . . ]3 La4 Lega avrà per iscopo principale: 1° Di assicurare la nazionalità e l’autonomia dell’Italia, la guarentìa del territorio di
118
ciascun Stato, la difesa del paese per mezzo di contingenti somministrati da ciascuna Potenza, la conservazione dell’ordine stabilito dalle Costituzioni rispettive, lo sviluppo e la guarentìa delle pubbliche libertà. 2° Di facilitare le relazioni commerciali ed amministrative tra i diversi Stati che compongono la Lega, mediante l’unione doganale ed un sistema uniforme di poste, monete, pesi e misure. 3° Di stabilire, in quanto possibile, un sistema uniforme di legislazione, di amministrazione e d’istruzione pubblica. 4° Tostochè sia possibile, sarà convocata in Roma una riunione di Plenipotenziari de’ diversi Stati onde formare le leggi organiche che derivano dalle basi stabilite precedentemente.”
1
Fonte: Gazzetta Piemontese, Supplemento di Lunedì, 23 ottobre 1848, n. 276. Riprodotto in: Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848–49 – Commentario, Torino: Stamperia Reale della Ditta G. B. Paravia e C. di I.Vigliardi, Giugno 1881, 286–289. Il Commentario di Rosmini cit, 272–276) pubblica anche l’originale del dispaccio “al Reverendissimo signor Abate Rosmini incaricato di missione speciale” (=A) dal quale sono tratte le segnalazioni degli omissis della Gazzetta e le note di questa edizione. Il progetto non ebbe successo nel 1848, ma incise sulle scelte dell’unificazione. 2 In (A) si aggiunge, fra l’altro: “Le condizioni dei Governi italiani verso i Potentati stranieri richiedono che, mentre si sta trattando la mediazione, eglino si mostrino uniti in una stessa intenzione, in uno stesso interesse: ch’eglino si mostrino tutti egualmente disposti a rivendicare colle armi l’indipendenza della Patria, quando non valgano ad appianarla colle trattative diplomatiche. [...] A questo fine è necessario prima di tutti che gli Stati italiani si guarentiscano reciprocamente i loro territori. Il timore delle tendenze unitarie, che alcuni attribuivano al Governo piemontese, impedì che tutte le parti d’Italia concorressero alla guerra capitanata da S.M. Importa rimuovere colle più espresse dichiarazioni ogni sospetto che su di ciò possa rimanere: importa anzi dichiarare che S.M. desidera garantire al Governo pontificio e al Governo toscano il pacifico possesso dei rispettivi territori. – Posto questo principio, è necessario che si stabilisca la forza d’uomini, e di danaro che ciascuno de’ Governi debba dedicare all’impresa comune.”
P ROGETTO DI L EGA P OLITICA DEL G OVERNO P IEMONTESE (1848) 3
In (A) segue: “In quanto all’ordinamento d’un Governo federativo, quale lo propose la S.V. Rma , quale lo si potrebbe proporre con forme in qualche parte diverse, converrà esporre quanto il non voler stringere alcun’altra Lega, prima che si addivenga alla costituzione di quello, sarebbe dannoso alla causa d’Italia per le molte lunghezze che porterebbe nelle trattative di cosa, alla quale è necessario provvedere senza dilazione alcuna, e troncare i danni che già soffrì l’Italia dal difetto di questa Lega. È necessario far conoscere come, mentre non sono distinti i territori delle varie Potenze italiane, mentre è indeciso l’esito della lotta coll’Austria, mentre Napoli è avversa agl’interessi italiani, mentre sono
incerte le sorti della Sicilia, sia inopportuno entrare in così fatte trattative. È necessario far valere presso cotesta Corte la considerazione che un Governo federale, a quel modo ordinato, coll’affievolire la sovranità propria de’ singoli Stati confederati, anziché dare forza alla Nazione italiana, sarebbe per la medesima nelle presenti emergenze, cagione di debolezza.” 4 A: “Questo”. Nella versione A, il testo è preceduto da quanto segue: “[...] le basi a convenirsi fin d’ora fra i tre Governi sono le seguenti: Sarà stabilita fra gli Stati di Roma, Toscana e Sardegna una Lega politica alla quale saranno invitate di aderire le altre Potenze d’Italia.”
119
Progetto di Lega Italiana del ministro Rossi (1848)
Progetto di Convenzione1
Sua Santità etc. etc. (titoli delle alte parti contraenti) avendo maturamente considerate le presenti condizioni dell’Italia, e la naturale comunanza d’interessi che esiste fra gli Stati indipendenti della penisola; volendo quindi per comuni accordi provvedere alla tutela della loro libertà ed indipendenza; raffermare ad un tempo l’ordine pubblico, e dare opera al progresso graduale e regolare della prosperità e civiltà, della quale è parte principalissima la Religione Cattolica, hanno formati i seguenti patti come legge fondamentale pe’ loro Stati. A RT. 1.° Vi è lega fra ____ A RT. 2.° Ogn’ altro Sovrano e Stato indipendente Italiano potrà nello spazio di ____ aderire alla lega e farne parte integrante. A RT. 3.° Gli affari della lega saranno proposti e trattati in un Congresso di Plenipotenziari delegati da ciascuna parte contraente. Ognuna di esse potrà sceglierli giusta le regole che giudicherà opportuno di stabilire per se. A RT. 4.° Il numero dei Plenipotenziar, non potrà eccedere per cadauno Stato quello di ____ Qualunque ne sia il numero, i Plenipotenziari di un sovrano rappresentano collettivamente lo Stato che gli ha inviati, esprimono nelle deliberazioni il pensiero del loro committente, e non hanno che un voto. A RT. 5.° La Lega Italiana ha sede in Roma.2
A RT. 6.° Il Congresso è presieduto dal Papa e per Esso da uno dei Plenipotenziari da loro prescelto fra i Plenipotenziari Pontificj. A RT 7.° In un Congresso preliminare che si aprirà in Roma al più tardi il ____ sarà deliberato e quindi ratificato dalle alte Parti contraenti il Regolamento organico del Congresso della Lega. A RT. 8.° Le alte Parti contraenti promettono di non conchiudere con altri Stati e Governi trattati, convenzioni ed accordi particolari che siano incompatibili coi patti e risoluzioni della Lega Italiana e coi diritti od obbligazioni che ne derivano, salva la piena libertà del Papa di conchiudere trattati e convenzioni che riguardano direttamente o indirettamente affari religiosi.
1
Fonte: Manoscritto conservato presso il R. Archivio di Stato di Torino, Sez. I, Lettere Ministri Roma, Lettere del R. Inviato al Ministero Esteri Sardo 1848–49, n. 359. Trascritto senza l’art. 5 e pubblicato in Luigi C. Farini, Lo Stato romano dall’anno 1815 all’anno 1850, 3° ed., Torino: Farini, 1853, II, 336–338; Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848–49 – Commentario, Torino: Stamperia Reale della Ditta G. B. Paravia e C. di I. Vigliardi, Giugno 1881, 248s. (sotto il titolo: “Progetto di convenzione che nella prima metà d’ottobre il sig. Corboli comunicò all’Ab. Rosmini, al March. Domen. Pareto, al Comm. Bargagli, e che si crede dettato dal Conte Pellegrino Rossi”) e R. Giovagnoli, P. Rossi e la Rivoluzione Romana, Roma: Forzani e C., 1898, I, 235. Pubblicato in versione integrale in: Carlo Alberto Biggini, Il pensiero politico di Pellegrino Rossi di fronte ai problemi del Risorgimento italiano, Roma: Vittoriano, 1937, 124s. e in R. Mori, “Il progetto di lega neoguelfa di Pellegrino Rossi”, in: Rivista di studi politici internazionali, 1957, 607s.
121
I TALIA Pellegrino Rossi (1787–1848), giurista bolognese, insegnò dopo la caduta di Murat a Ginevra diritto romano e redasse un progetto di costituzione per la Confederazione svizzera nel 1832, respinto dai cantoni. Nel 1834 ottenne la prima cattedra europea di diritto costituzionale alla Sorbona e diventò ambasciatore francese presso la Santa Sede, dove ottenne nel 1848 la cittadinanza e la carica di ministro degli interni. Il progetto fu allegato ad una lettera dell’ambasciatore Pareto a Sua Eccellenza il Sig. Generale Barone Perrone, datata Roma 9 ottobre 1848, nella quale si legge, tra l’altro: “M.gr. Corboli mi consegnò ieri, d’ordine di S. S.tà, il qui annesso progetto di Convenzione proposto dal C.te Rossi. Si è questo progetto quello stesso cui feci cenno a Vostra Eccellenza nel mio foglio riservato del 1° corrente e nel mio dispaccio n. 477. Un’uguale comunicazione fu fatta all’Abate Rosmini ed al Ministro di Toscana, senza però che la medesima investa alcun carattere ufficiale, ma soltanto quello di una informazione officiosa. Mi soggiunse poi lo stesso M.gr Corboli che il S.to Padre con sua lettera autografa ne trasmise copia a S.M. non già come cosa da esso approvata, ma solamente come un oggetto da esaminarsi. L’impressione che questo progetto ha prodotta su l’Abate Rosmini e sul Commendatore Bargagli
122
non gli è certo favorevole, poiché oltre al non menzionare in modo alcuno l’oggetto principale della Lega, cioè il sostenere l’indipendenza e l’autonomia italiana, sembra loro contenere condizioni tali da rendere quasi impossibile l’accettazione. Si dimostra nello stesso apertamente l’intenzione del C.te Rossi di favorire più che mai la Corte di Roma concedendole tra le altre la facoltà di concludere, separatamente dagli altri Stati collegati, trattati e convenzioni che riguardano direttamente o indirettamente affari religiosi; libertà di cui, conoscendo lo spirito che dirige la S. Sede, potrà essa al certo prevalersi a danno degli altri Stati confederati. [. . . ]” (Biggini, op. cit. 123s.). In precedenza, Pareto aveva detto di avere motivi per supporre che il progetto Rosi fosse stato approvato in consiglio. Con una lettera del 3.10.1848 aveva informato che “i giornali di questa capitale ne fanno già cenno, disapprovandone le basi, le quali sarebbero di escludere da questa confederazione ogni idea di Dieta, che riconoscesse il suo mandato dal popolo.” (Biggini, op. cit., 122). Cfr. le critiche di A. Rosmini in: Della missione, cit., 249–261 e la nuta al progetto di Bargagli. Rossi fu assassinato il 15.11.1848. 2 Articolo non contenuto nelle pubblicazioni ottocentesche.
Progetto del Congresso Nazionale per la Confederazione Italiana (1848)
Progetto di uno schema d’atto federale, redatto dal congresso nazionale per la Confederazione Italiana, radunatasi in Torino il 10 ottobre 18481
Allo scopo di creare unità nella vita politica dell’ Italia, di stabilire e difendere l’indipendenza, di conservare la pace interna, di tutelare ed ampliare le libertà politiche e le utili istituzioni civili, e di promuovere l’agricoltura, l’industria ed il commercio,2 il Regno dell’ Alta Italia, il Gran Ducato di Toscana, lo Stato Pontificio, il Regno di Napoli, il Regno di Sicilia, si riuniscono a costituire la C ONFEDERAZIONE I TALIANA. I patti e le norme di tale unione hanno per base i principj e le massime che qui seguono: § I. La Confederazione ha un esercito, una flotta da guerra, un tesoro ed una rappresentanza diplomatica all’estero.3 § II. La bandiera federale è la tricolore italiana.4 § III. La Confederazione è rappresentata da un’autoritá centrale, composta d’un Congresso legislativo e d’ un Potere esecutivo permanente.5 § IV. Il Congresso legislativo è composto di due Camere; nell’una ogni Stato è ugualmente rappresentato; nell’altra la rappresentanza è proporzionale alla popolazione. Le due Camere saranno elettive. L’elezione della prima apparterrà ai poteri costituiti di ciascuno Stato. Quella della seconda, ai
popoli. A tal uopo l’Assemblea Costituente promulgherà una legge elettorale comune.6 § V. Il Potere esecutivo è composto di un Presidente responsale, con un Consiglio di Ministri similmente responsali. Il Presidente è nominato, a tempo, dal Congresso legislativo. I Ministri sono nominati dal Presidente.7 § VI. Appartiene al Congresso di proporre e deliberare sopra ogni materia d’interesse generale della Confederazione.8 § VII. S’appartiene pure al Congresso d’intervenire:9 1. Nei casi di collisione fra uno Stato confederato e l’estero; 2. Nei casi di grave contesa fra Stato e Stato della Confederazione; 3. Nei casi di perturbamento nell’interno d’uno Stato, qualora ad impedire la guerra civile riescano insufficienti i poteri quivi costituiti; 4. Nei casi di violazione del Patto federale. § VIII. Non esisteranno dogane fra Stato e Stato. Il sistema comune doganale rispetto all’estero sarà fondato su principj di libero commercio, slalvi gli opportuni temperamenti transitorj. § IX. Una legge provvederà all’istituzione d’un supremo tribunale federativo per giudicare:
123
I TALIA 1. Le controversie di diritto fra Stato e Stato; 2. Le controversie fra i singoli Stati e il Governo centrale federale. § X. La Confederazione riconosce come massime di gius-pubblico in tutti i suoi territorij:10 1. Libertà di stampa; 2. Libertà individuale; 3. Massime guarentigie giudiciali: non giurisdizioni né procedure eccezionali; 4. Libere istituzioni municipali; 5. Diritto di petizione individuale e collellivo; 6. Diritto di associazione; 7. Uguaglianza civile politica, non impedita da differenza di religione; 8. Libertà politica guarentita dalle forme rappresentative e dalle armi cittadine; 9. Responsalità ministeriale; 10. Svincolamento della proprietà fondiaria; 11. Promozione dell’educazione e beneficenza popolare; 12. Agevolamento della reciprocanza dei diritti politici; 13. Ammissibilità di ogni cittadino della Confederazione italiana a tutti gli uffici di qualunque Stato della medesima; 14. Promozione dell’uniformità in quelle istituzioni che importano relazione di diritto civile fra i cittadini de’varj Stati; 15. Abolizione della pena di morte in materia politica.11
DISPOSIZIONE TRANSITORIA L’Assemblea Constituente, innanzi di procedere alla discussione e compilazione del Patto, proclamerà solennemente l’esistenza della Confederazione italiana, e l’accettazione dei principj e delle norme qui sopra descritte. E oltre a ciò, proporrà e delibererà sui provvedimenti comuni richiesti dall’urgenza dei casi e dalla necessità della guerra
124
italica. Presidenti. Mamiani Terenzio. – Gioberti Vicenzo. Romeo Giovanni Andrea. Vice-Presid. Perez Francesco. – Bonaparte don Carlo. Leopardi Pietro. Segretarj Gener. Freschi Francesco. Borsani Giuseppe. Brignone Giovanni Edoardo.
1
Fonte: “Progetto di uno schema d’atto federale”, in: Scritti politici di Terenzio Mamiani. Ed. ordinata dall’autore, Firenze: F. Le Monnier, 1853, 324ss. Nota nell’originale: “Non è scrittura dell’ Autore, e solo si aggiunge per chiarire e intendere quel che precede.” Una traduzione francese si trova in: Nouveau recueil general de traités, conventions et autres transactions remarquables: servant a la connaissance des relations étrangères des puissances et états dans leurs rapports mutuels / redigé sur des copies authentiques par Ch. Murhard et J. Pinhas, Tome XII: Année 1848, Gottingue: Dietrich, 1854, 88ss. Cfr. Progetto dell’Atto federale redatto dalla sezione dei lavori costitutivi nominata dal Comitato centrale della società per la Confederazione italiana in occasione del primo congresso nazionale in Torino, ottobre 1848, Torino: Dalle Stampe di Girolamo Marzorati, 1848. Trattasi probabilmente di un lavoro preparatorio, datato Torino, 7 Ottobre 1848, che reca sotto la dicitura LA SEZIONE DEI LAVORI COSTITUTIVI le firme di “Jacopo Castelli, Presidente Ferdinando Maestri, V. Presidente. Seb. Tecchio, 1° Segretario G. E. Brignone, 2° Segretario Gio. Paltrinieri, G. Melchiorre Giovannini, Fr. Perez, Giacinto Pacchiotti, Giov. Minghelli, Riccardo Sinco, Massimo Montezemolo, Fr. Gargano, Andrea Meneghini, Felice Chiò, Cristoforo Negri, relatore” (B). Il ministro Mamiani aveva proposto in data 24.7.1848, in un discorso pronunciato nel Consiglio dei Deputati, le seguenti proposizioni: “Art. 1 – Fin da quando i tre Governi di Roma, Torino e Firenze formarono la Lega doganale, fu loro pensiero di addivenire ad una Lega politica, che fosse come il nucleo cooperatore della nazionalità italiana, e potesse dare all’Italia quell’unità di forza, ch’è necessaria alla difesa interna ed esterna. Art. 2. – Le sopravvenute circostanze attuarono implicitamente e nel fatto la indicata Lega, la quale oggi si vuole avere per conclusa fra i tre Stati. Art. 3 – I tre Stati dunque di Roma, di Torino e di Firenze, stimando opportuno di scambiare fra loro questa esplicita dichiarazione, di comune accordo proclamano in faccia all’Italia ed all’Europa, che esiste fra loro una Lega politica, avente a suo mediatore e iniziatore l’augusto ed immortale Pontefice Pio IX. Art. 4 – È fissata Roma come luogo di convegno dei Plenipotenziari, che i tre Governi nomineranno per quelle sccessive combinazioni che la natura e il fine della lega potranno in
P ROGETTO DEL C ONGRESSO NAZIONALE PER LA C ONFEDERAZIONE I TALIANA (1848) seguito ricevere.” (Della missione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848–49 – Commentario, Torino: Stamperia Reale della Ditta G. B. Paravia e C. di I. Vigliardi, Giugno 1881, 230ss.) Al progetto definitivo era collegato un Progetto di legge elettorale per la convocazione dell’Assemblea Costituente degli Stati Italiani, Torino: tip. Pavesio, 1848. Le leggi di annessione al Piemonte del 1848 fecero riferimento a tale assemblea costituente, resa poi impossibile dalla restaurazione del Regno lombardo-veneto. Tra i progetti federali alternativi cfr. anche, oltre a quelli precedenti inclusi nell’edizione, l’anonimo Progetto di Costituzione per l’Alta Italia e di leggi analoghe, Milano: Libreria di Carlo Branca, 1848, pp. 1–19. e A. L. Bargnani, Progetto di costituzione dei regni uniti d’Italia offerto ai Circoli Politici e federativi degli stati italiani da un cittadino degli stati d’America,Torino: Stamperia sociale degli artisti, 1848 (25.11.1848). 2 B: “Allo scopo di difendere l’Indipendenza Italiana, di conservare la tranquillità interna e le utili istituzioni civili e politiche, e di promuovere il commercio e l’industria”. 3 Nel progetto B non si fa riferimento alla rappresentanza diplomatica all’estero, mentre si aggiunge: “Su di ciò dispongono due leggi speciali, l’una militare e l’altra finanziaria, che si uniscono all’atto, presente, e che dovranno riguardarsene come parte integrale.” 4 B: “La bandiera federale, da usarsi da tutti gli Stati dell’Unione, sulla terra e sul mare, è la tricolore italiana portante nella zona bianca un fascio di verghe sormontato dalla croce latina. Ogni Stato dell’Unione può aggiungere alla bandiera federale il suo stemma speciale.” 5 B: “§ 3. Chiunque ha obbligo di prestare giuramento alla costituzione del proprio stato, deve prestarlo altresì all’atto federale. Ed il tradimento alla Confederazione è dovunque punito come tradimento di Stato. § 4. I diritti della Confederazione si esercitano da un potere centrale e permanente denominato il Congresso. § 5. Il Congresso si compone di un Consiglio esecutivo e di un Corpo legislativo. [. . . ]” 6 B: “§ 5 u.c.: Il Corpo legislativo risulta di due Camere, l’una di sessanta Senatori, e l’altra di centoventi Rappresentanti. § 6. Ogni Membro del Congresso deve essere almeno da dieci anni cittadino d’uno Stato della Confederazione, ed avere al momento dell’elezione l’età di trent’anni compiuti. § 7. Il Presidenti ed il vice Presidente durano in ufficio due anni, e del pari due anni durano in carica i Rappresentanti. La durata in ufficio dei Senatori è di quattro anni. § 8. Scorso però un solo anno dalla prima attivazione del Congresso, cesserà d’ufficio la metà dei Rappresentanti ed il quarto dei Senatori, e questi verranno
surrogati dai nuovi eletti, cosicché si rinnovi in ciascun anno la metà dei Rappresentanti ed un quarto dei Senatori. Quali Rappresentanti e Senatori debbano cessare d’ufficio prima d’aver compiuto il rispettivo biennio o quadriennio, verrà determinato dalla sorte. Ma la sorte verrà sperimentata separatamente sui Senatori e sui Rappresentanti d’ogni singolo Stato, e con riguardo al loro numero, onde sempre si conservi nelle due Camere la proporzione delle persone chiamate da ogni Stato. § 9. Per la nomina del Presidente del Congresso, le due Camere, riunite in una sola assemblea, formano una terna in cui non può comprendersi alcun Principe regnante, od crede presuntivo della corona. li diritto di scegliere da questa terna il Presidente del Congresso si avvicenda di biennio in biennio fra i cinque Principi regnanti in Italia, e l’ordine di precedenza fra i Principi nell’esercizio del diritto sta in ragione inversa del numero della popolazione dello stato governato da ognuno di essi. § 10. Se l’eletto Presidente del Congresso pervenisse in alcuno Stato al regno, od alla qualità di crede presuntivo della corona, egli cessa ipso facto dalla Presidenza. § 11. Il Presidente non è responsabile per gli atti del suo governo, ma non lo esercita se non col mezzo dei Ministri, che egli nomina, e che sono responsabili avanti al Congresso. Al Presidente si rendono onori sovrani. § 12. Il vice Presidente si elegge dai Senatori e dai Rappresentanti del potere centrale riuniti in una sola assemblea. § 13. Le facoltà competenti al Presidente nel caso di nomina non eseguita per parte del Principe regnante, e cosi pure nel caso di morte, d’impedimento, di rinuncia dell’eletto, ecc., passano nel vice Presidente, e l’assemblea delle due Camere riunite procede a sostituirlo in questa seconda qualità. § 14. Ogni Stato della Confederazione elegge un numero eguale di Senatori. La nomina dei Senatori compete alla superiore Camera legislativa dello Stato eleggente, la quale può nominarne la metà nel suo seno. § 15. I Rappresentanti vengono eletti dall’altra Camera legislativa d’ogni Stato in quel numero che stia in giusto ragguaglio fra la popolazione d’ogni singolo Stato, e la totalità della popolazione federale. La metà di questi Rappresentanti può togliersi dal seno della Camera, che elegge. § 16. Tutti i membri del Congresso, che cessano d’ufficio possono essere rieletti; ma il Presidente non può rieleggersi pel biennio immediatamente successivo a quello in copre l’ufficio, né nel caso in cui cessi pel disposto al § 9. § 17. Non possono gli elettori conferire ai Senatori o Rappresentanti al Corpo legislativo del Congresso alcun mandato speciale od imperativo. Gli eletti rappre-
125
I TALIA sentano l’intiera Confederazione, e non il solo Stato che li scelse. § 18. Dove la legge non prescriva il contrario (§ 12) i Senatori ed i Rappresentanti si riuniscono in due separate sessioni. Ciascuna Camera sceglie nel proprio seno un Presidente che rimane in ufficio finché la Camera, giusta il § 8, non si rinnovi della metà o del quarto de’ suoi Membri: può essere rieletto. § 19. Le sessioni dei Senatori sono legali quando ne siedono trentuno, e quello dei Rappresentanti quando ne siedono sessantuno. Le sessioni sono pubbliche quando la Camera non domandi per eccezione il contrario. Si delibera a segreto squittinio ogni volta che sei Senatori o dodici Rappresentanti lo chiedono. § 20. Così nell’una come nell’altra Camera del Corpo legislativo, e dei pari nell’assemblea riunita (§ 12), si decide a maggioranza assoluta di voti (§ 57). § 21. Avanti il Presidente né l’una, né l’altra sessione delibera o discute. il vice. Presidente ed i Ministri hanno l’ingresso in entrambe le Camere, e partecipano alle discussioni. Ma essi non votano se non in quella Carriera cui appartenessero come Senatori o Rappresentanti, potendosi queste qualità cumulare con quelle di Ministro, senza bisogno di rielezione. § 22. Le proposte del Consiglio esecutivo vengono discusse e definite. Anche i Senatori ed i Rappresentanti hanno il diritto d’iniziativa, qualora la proposta del Senatore sia appoggiata da due altri, e lo sia da altri quattro quella del Rappresentante. § 23. Compete al Presidente del Congresso il diritto di voto. Se però il Corpo legislativo, dopo d’essersi rinnovato d’un quarto nel Senato e della metà nella Camera dei Rappresentanti, prende la stessa deliberazione in entrambe le Camere, ed il Presidente del Congresso persiste nella negativa il conchiuso è valido colla sola firma del Presidente del Senato, del Presidente dei Rappresentanti, e d’un Senatore, e d’un Rappresentante per ciascuno Stato della Confederazione. § 24. L’adesione del Presidente ad ogni deliberazione del Corpo legislativo dovrà parteciparsi al medesimo entro dieci giorni dall’epoca, in cui sarà stata al Presidente comunicata la deliberazione. Se entro dieci giorni l’adesione non è giunta, il Corpo legislativo l’avrà per negata. § 25. La Presidenza nell’esecuzione dei decreti e delle leggi si vale possibilmente della stessa autorità del luogo, ove occorre di agire. § 26. Compete a tutti i Membri del Congresso un onorario, che sta a carico genere della Confederazione. La misura di questi stipendi è determinata da una legge speciale. § 27. Nessun Membro del Congresso può ricevere da qualsiasi Stato decorazioni, titoli, impieghi o pensioni. Egli rimane sospeso nell’esercizio degli ufficii che dapprima coprisse e non gliene decorrono gli emolumenti.
126
§ 28. Il Congresso risiederà stabilmente in una città da determinarsi.” 7 B: “§ 5 co. 2: Il Consiglio esecutivo risulta di un Presidente, di un vice Presidente, e di sette Ministri, per l’interno, per l’estero, per l’esercito, per la flotta, per il commercio, per la legislazione e per le finanze.” 8 B: “§ 29. Compete al Congresso lo sciegliere da qualsiasi Stato della Confederazione, da vari, la qualità e quantità delle truppe di presidio della città di sua residenza, e di nominarne il Comandante in capo. § 30. Il Principe territoriale della città, ove ha residenza il Congresso, vi conserva la sua giurisdizione, ma spetta al solo Congresso l’esercitare giurisdizione nei propri edificii. § 31. Ciascuna Camera del Corpo legislativo giudica in materia penale i propri individui a tenore d’uno speciale regolamento da emanarsi. I Membri del Consiglio esecutivo vengono posti in accusa dai Rappresentanti, e giudicati dal Senato. § 32. Se avrà luogo condanna di detenzione, dovrà subirsi in una fortezza federale. § 33. Il Presidente ha il diritto di grazia relativamente alle pene proferite dalle Camere del Corpo legislativo. Ma se per delitto di Stato fosse condannato un Ministro, potrà essere graziato soltanto ad istanza delle due Carriere concordi.” 9 B: “§ 34. La Sovranità dei singoli Stati federali è limitata pei seguenti diritti competenti al Congresso. ART. 1. Il Congresso decide le controversie di successione alla corona. ART. 2. Dirime le discordie che insorgessero fra Stato e Stato dell’Unione. ART. 3. Avoca a sé le vertenze che insorgessero fra uno o più Stati dell’Unione e l’Estero, se si manifesta pericolo di collisione. ART. 4. Annulla le massime che nelle particolari costituzioni non trovasse conformi al Patto federale. ART. 5. Interviene anche colla forza contro gli atti illegali, per cui la quiete d’uno Stato è conturbata. ART. 6. Impone di eseguire le elezioni pel Congresso, e di rinnovare ì censi di popolazione ad epoche fisse, e con metodi uniformi. ART. 7. Esige i contingenti militari, ed il contributo in denaro. ART. 8. Interdice le leghe separate fra uno o più Membri della Confederazione. ART. 9. Invia i Rappresentanti diplomatici e riceve gli stranieri. ART. 10. Conchiude i trattati politici o commerciali di comune utilità. ART. 11. Assume prestiti a carico dell’intiera Confederazione. ART. 12. Delibera sulla pace e sulla guerra, ed anche sugli armistizii, che non siano affatto momentanei, e nella necessaria facoltà d’ogni Comandante d’esercito. ART. 13. Non permette mai di concedere patenti per
P ROGETTO DEL C ONGRESSO NAZIONALE PER LA C ONFEDERAZIONE I TALIANA (1848) correre contro le navi rncrcantilì d’uno Stato nemico, e non ne accorda di proprie. ART. 14. Dichiara federali, presidia e mantiene varie fortezze già esistenti nell’interno e lungo il mare, e ne costruisce di nuove.” 10 B: “§ 35. La Confederazione riconosce come massime di gius pubblico in tutti i suoi territori: ART. 1. Che vi sia responsabilità ministeriale. ART. 2. Che non si assoldino truppe straniere, dovendosi sciogliere le esistenti nei modi di giustizia e d’equità. ART. 3. Che si presentino d’anno in anno ai Corpi legislativi dei singoli Stati i conti preventivi e consuntivi. ART. 4. Che alla qualifica di nobiltà non vadano annessi privilegi nella legge civile, nella politica e nella finanziaria. ART. 5. Che la professione d’una religione diversa dalla seguita generalmente, non toglie l’assoluta eguaglianza dei diritti. ART. 6. Che non si concede a ceti o persone l’esenzione dalle imposte. ART. 7. Che tutti gli individui hanno il diritto dì petizione e di associazione senza armi. ART. 8. Che le cariche e le dignità sono aperte a tutti i Membri dell’Unione. ART. 9. Che chiunque è autorizzato all’esercizio di una professione liberale in uno Stato, lo è per questo solo fatto in ogni altro territorio dell’Unione. ART. 10. Che la circolazione delle persone non debba rendersi difficile per regolamenti di troppo rigorosa cautela, né mai pel rilascio o vidimazioni di passaporti sono a richiedere tasse da alcuna Autorità federale, o ad esigersi tassa per la temporanea dimora di un cittadino dell’Unione in alcuna città della medesima. ART. 11. Che ciascun individuo maggiorenne può liberamente emigrare dall’uno all’altro Stato della Confederazione, ed all’Estero. ART. 12. Che la stampa non è soggetta a preventiva censura. § 36. In tutti i territorii dell’Unione, nessun cittadino d’uno Stato federale può diventare cittadino d’altro Stato federale, senza sciogliersi dalla primitiva cittadinanza: la maggiorennità verrà stabilita all’epoca stessa: vi sarà uniformità di sistema ipotecario: non esisteranno né feudi, né fedecommessi, né retratti gentilizii, né diritti di ricupera che operino a t’empì indefiniti: non si farà luogo a moratori giudiciali, sia per Regi biglietti, o disposizione di leggi d’eccezione per persone o per corpi. § 37. I giudicii in ogni Stato sono pubblici, e le sentenze motivate. Il sistema del processo penale meramente inquisitorio non potrà ristabilirsi giammai. La pena di morte per delitti politici è abolita per sempre, ed è pure abolita in perpetuo la confisca dei beni. § 38. Una legge speciale provvede all’esecutività reciproca dei giudicati in tutto il territorio dell’Unione. § 39. La Confederazione adotta un solo Codice
mercantile, cambiario e marittimo che si emana dal Congresso. Essa istituisce i Consolati federali in ogni parte del globo. I Consoli sono interdetti dal commerciare per conto proprio, e non percepiscono tasse. Oltre i rapporti speciali inviano in ciascun anno un rapporto generale sui modi d’attivare, d’agevolare e d’estendere il traffico, e quel rapporto si pubblica. § 40. Si emanerà dal Congresso una legge di contumacia marittima uniforme per tutti gli Stati federali, i cui periodi di tempo non siano più lunghi dei prescritti nelle regioni vicine. § 41. La Confederazione adotta un sistema uniforme di pesi e di misure o monete ed ogni Stato lo pratica negli usi di amministrazione e di legge. § 42. La moneta federale porterà anche l’indicazione del titolo del metallo, e lo stemma dell’Unione. Durante il primo decennio si consente alle zecche di poter continuare per uso immediato di Governo, a battere, giusta gli antichi sistemi, la metà delle loro paste in seguito non potranno battere moneta diversa dalla federale se non per private ricerche. § 43. I titoli pel bollo delle merci d’oro e d’argento saranno in ogni Stato gli stessi e posti in rapporto di cauta convenienza con quelli dei maggiori Stati manifatturieri all’estero. La tasse di garanzia non si aggraveranno oltre il necessario a coprire le spese d’ufficio. § 44. Una legge federale che accordi gli interessi sociali con quelli dell’Autore, si emanerà sulla proprietà letteraria, sulle invenzioni, scoperte e miglioramenti d’industria. § 45. Si attivano e si esercitano direttamente dalla Confederazione quelle linee telegrafiche, che essa giudica di interesse generale. § 46. Continuano le poste nella regalia di ogni singolo Stato, ma il Congresso ne uniforma il sistema e possibilmente le tariffe. § 47. Vengono redenti da ogni singolo Stato i pedaggi sulle strade postali, che fossero duraturi oltre il decennio, e lungo le linee postali non se ne impongono di nuovi né erariali né privati. E non si rinnovano appena scadono, i contratti d’appalto, che ora esistono a tempo più breve di un decennio. § 48. Verificandosi sul territorio d’uno Stato federale la necessità, o l’evidente utilità di costruzioni di opere inservienti al commercio di terra o di mare, la Confederazione può ordinarne l’esecuzione, ed anche soccorrere con denaro in quei modi e limiti che crederà convenienti lo Stato con riguardo alle circostanze economiche del medesimo, ed alla proporzione di vantaggio derivabile allo stesso dalla costruzione. § 49. La Confederazione ha anche il diritto di impedire le opere di costruzione, che si volessero eseguire da alcuno Stato, quand’essa non le trovi convenienti per rapporti miliari. § 50. - Non fonderà mai la Confederazione manifatture per conto proprio, tranne i militari. § 51. Non esisteranno linee doganali fra Stato e
127
I TALIA Stato della Confederazione, ma soltanto lungo il confine terrestre e marittimo per i rapporti con l’Estero. La circolazione interna delle merci è assolutamente libera da dazi ed esente da visite. § 52. Il Congresso emanerà, e di quando in quando rivedrà la Tariffa doganale dell’Unione. In essa si osserveranno le massime seguenti: ART. 1. Non vi sono dazi di transito. ART. 2. Non vi sono premii di esportazione. ART. 3. Non si stabiliscono dazi di esportazione, salvi però quegli eccezionali riguardi, che per qualche tempo potesse meritare alcuna materia prima destinata a manifatture. ART. 4. Il commercio dei cereali è assolutamente libero dai dazi d’ingresso e di uscita. ART. 5. Si importano senza dazi le materie fecondanti, e le sostanze di uso esclusivamente medicinali. ART. 6. I combustibili, le materie indispensabili ad alimentare le principali industrie nazionali, e le droghe e tinture occorrenti per le stoffe, si introducono con dazi possibilmente leggeri. ART. 7. Si aggravano i dazi sull’importazione di materie di consumo non necessario e di lusso, ma non di guisa che la grandezza soverchia divenga un fornite per il contrabbando. ART. 8. Non esistono mai dazi di protezione nel senso dei Colbertisti. ART. 9. Qualunque sia lo Stato o la regione, da cui una merce proviene, la cifra del dazio di introduzione non varia. ART. 10. La bandiera italiana si privilegia nei dazi e negli altri diritti marittimi nel solo caso che un estero Stato non tratti nei dazi e diritti marittimi la bandiera italiana come la propria; ed anche in questo caso la differenza riguarda soltanto quello Stato e in quanto esso continui nel suo sistema. ART. 11. È libero a tutti i membri della Confederazione l’esercizio del cabotaggio fra i vari porti d’uno stesso Stato dell’Unione. Il cabotaggio fra porti di due Stati diversi dell’Unione è libero anche dagli stranieri. ART. 12. Non vi sono porti privilegiati per l’esercizio di alcun ramo particolare di traffico. ART. 13. Si rispettano gli attuali porti franchi, ma non se ne possono creare di nuovi senza il consenso del potere federale. ART. 14. Si pagano in tutti i porti possibilmente gli stessi dritti marittimi.
128
ART. 15. È nave italiana quella comandata da un capitano patentato da uno Stato dell’Unione, ed equipaggiata per due terzi da marinari federali, giusta l’attuale suo ruolo, o quello che aveva l’ultima volta in cui abbandonò un porto dell’Unione.” 11 Nel progetto B segue: “§ 53. Invigila la Confederazione sull’esercizio di tutta la linea doganale terrestre e marittima, nomina appositi visitatori, e prescrive norme da osservarsi nel relativo diritto penale. Ogni spesa ed ogni rendita viene calcolata in un conto complessivo, per quindi procedere a quel riparto di lucri fra tutti gli Stati dell’Unione che la Confederazione troverà di giustizia, in vista della diversa popolazione d’ogni Stato, della differenza, della qualità e quantità dei consumi, e delle varietà delle spese d’esercizio di ciascun tronco. § 54. Si emana dal Congresso una legge uniforme pei prezzi e per l’esercizio delle privative regali di sale, dei tabacchi e delle polveri. Le regalie del sale e dei tabacchi non si introducono però nella Sicilia, che in questo speciale rapporto verrà nel sistema doganale riguardata come Estero. § 55. Nello stabilire la gravezza della privativa del sale, la Confederazione contempla con prezzi di favore i consumi delle pesche marittime, segnatamente delle lontane, ed i bisogni delle arti cui occorrono in gran copia le sode. § 56. Non potrà più conservarsi o rinnovarsi in alcun Stato la tassa personale né a favore dell’erario, né a favore delle comuni, e si abolisce per sempre il lotto fiscale. § 57. I Parlamenti d’ogni Stato nella loro prima tornata emaneranno le leggi per porre in armonia, con riguardo ad ogni diritto competente ai privati in forza di prescrizione, di contratto o di legge, il loro sistema legislativo colle massime contenute Dell’Atto federale. § 58. Il Congresso può apportare variazione al presente Atto federale, e stendere i suoi diritti ad oggetti attualmente non contemplati, aggregare nuovi territori alla Confederazione, ed acconsentire a cambiamenti nei rispettivi confini territoriali dei vari Stati federali, ma perché in questi casi la deliberazione sia valida, devono riunirsi in ciascuna Camera quattro quinti dei voti (§§ 19 e 20). § 59. La Confederazione garantisce l’indipendenza della Repubblica di San Marino, e ne riconosce i cittadini eguali in ogni diritto ai proprii in tutti gli Stati dell’Unione.”
Ordine di Bonaparte per Ancona (1797) [Istituzione della Municipalità di Ancona]1
Libertà
Uguaglianza
REPUBBLICA FRANCESE Dal Quartier Generale d’Ancona 22. Piovoso Anno Quinto della Repubblica Francese una ed indivisibile BONAPARTE Generale in Capo dell’Armata d’Italia. A RT. 1. La Città d’Ancona, e Villaggi che ne dipendono saranno amministrati da una Municipalità composta di quindici membri. A RT. 2. Questa Municipalità si dividerà in Tribunale di Polizia, di Commercio, di Provigione, di Militare, e di sollievo pubblico. A RT. 3. Nessun Tribunale potrà prendere alcuna misura essenziale senza averla sottoposta alla Municipalità. I Tribunali saranno incaricati dell’esecuzione dei Decreti della Municipalità, ciascuno nel suo Dipartimento.
A RT. 6. I Consoli del Commercio saranno rimpiazzati da una Magistratura composta di cinque membri che saranno chiamati Giudici di Commercio. A RT. 7. La Giustizia Civile sarà amministrata da un Tribunale, o Rota composta di cinque membri. A RT. 8. L’uno e l’altro di questi Tribunali saranno nominati dalla Municipalità. A RT. 9. La Giustizia Criminale sarà resa in prima istanza dal Tribunale di Polizia Municipale, e per i delitti gravi che portano pena infamante, o capitale il Tribunale Municipale ne rimetterà la cognizione al Tribunale civile. A RT. 10. Tutte le leggi esistenti siano Civili o Criminali restino ferme provvisoriamente. A RT. 11. La Municipalità farà i regolamenti che crederà necessarii tanto per lo stabilimento delle Municipalità ne’villaggi vicini, quanto per quello che è relativo alla esecuzione dei suddetti Articoli.
A RT. 4. La Municipalità si nominerà un Presidente, ed un Cancelliere. Il secondo sarà sempre scelto fuori del Corpo Municipale.
A RT. 12. La Municipalità farà prestare il giuramento di fedeltà da ciascuna delle Magistrature che ella installerà.
A RT. 5. Tutte le autorità sotto qualunque denominazione cesseranno nelle loro funzioni 24 ore dopo la pubblicazione del presente ordine e rassegneranno i loro registri, e documenti nelle mani della Municipalità.
A RT. 13. I membri componenti la Municìpalità sono Muzio Toriglioni, Avvocato Bertrando Bonavia, Francesco del Monte, Michele Rinaldini, Francesco Passeri, Angelo Misturi, Alessandro Renoli, Gio.
129
A NCONA Battista Marinelli, Sanson Costantini, David Morpurgo, Ezechia Morpurgo, Giacomo Renoli, Niccolò della Casa, Gregorio Schelini, Alessandro Nappi. A RT. 14. Si formerà una Guardia Civica di otto Compagnie comandate ciascuna da un Capitano, da un Luogotenente, che sarà nominata, ed organizzata dalla Municipalità. Questa Guardia Civica farà il servizio della Porta, e sarà incaricata di mantenere il buon’ordine nella Città. A RT. 15. La nuova Municipalità sarà installata domani a mezzo giorno. Il Generale la Salette è incaricato d’installarla, e di farle prestare giuramento alla Repubblica Francese. Bonaparte 1
Fonte: Ristretto ragionato degli atti emanati dalla municipalità d’Ancona dal suo installamento alla incorporazione nella Romana Repubblica, Roma:
130
Presso Luigi Perego Salvioni, Stampatore del Senato e Tribunato, [1798,] 9–12 (curato da Claudio De Valle). Ancona, fino al 1532 Repubblica marinara e successivamente porto franco nello Stato Pontificio, fu occupata nel 1797. L’ordine del 10.2.1797 fu reso pubblico, e comunicato al Comune, dal Generale La Salcette che ricevette il giuramento dei membri della municipalità (“Noi Cittadini destinati per ordine del Generale in Capo, giuriamo insieme, ed individualmente obbedienza e fedeltà alla Repubblica Francese, e promettiamo di bene, e lealmente amministrare a vantaggio, ed a gloria del Popolo Repubblicano adempiendo le funzioni di cui siamo stati indicati”). Il trattato di Tolentino del 19.2.1797 considerava la municipalità come amministrazione di un regime di occupazione transitoria (Art. 8. “Les villes, cittadelle et villages, formant le territoire de la ville d’Ancône, resteront à la République française jusqu’à la paix continentale.”), ma i municipalisti la consideravano una nuova repubblica “sorella”. La “Repubblica Anconetana” fu effettivamente proclamata dal generale Dallemagne il 17.11.1797. La Repubblica fu poi annessa alla Repubblica Romana, proclamata il 15.2.1798 dal generale Berthier. Riconquistata nel 1799 dall’Austria e nel 1801 dalla Francia, sin dal 1808 la città entrò nel Regno d’Italia per tornare a far parte dello Stato Pontificio nel 1815. Cfr. M. Savini, La repubblica anconitana (1797–1798), Firenze: G. Carnesecchi e Figli, 1907.
“Costituzione” del Governo Centrale di Belluno (1797) Costituzione del Governo Centrale1 TITOLO I Della Costituzione presente del Governo Centrale
E costituito di ventitre Membri. Esso è provvisorio, e fu installato nel giorno 18. Messidor anno primo della libertà d’Italia (6. Luglio 1797. V.S, ) dal Cittadino Generale Divisionario Delmas. Dopo l’ abdicazione degl’ individui del Cadore, che facevano parte del Governo, i di lui Membri sono i Cittadini seguenti Francesco Piloni Presidente Bartolomeo dal Covolo Emelio Coraulo Antonio Agosti Gio: Antonio Rubbi Damiano Miari Giacomo Dei Francesco Zambaldi Dominico Fantuzzi Antonio Fiorentini Domenico Galante Andrea Miari Cristoforo d’Agostini Donato Doglioni Girolamo della Torre Luigi Rudio Luigi Giobbe Felice Miari Giacomo Campana Giuseppe Crepadoni Angelo Zanetelli Anudrea Fulcis Gio: Franc.o Franzoja
Stante l’anzedetta separazione del Cadore, l’amministrazione del Governo Centrale abbraccia in ora le sole due Provincie di Belluno, e di Feltre, che formano un solo Dipartimento. Il Governo Centrale non è convocato legalmente, se non vi è il Presidente, o in suo luoco il V. Presidente ed il numero almeno di sedici del ventitre Membri di cui è composto.
Le facoltà del Governo Centrale per le istruzioni del soprascritto Cittadino Generale Divisionario, consistono Nel stabilire una corrispondenza attiva con le autorità Civili, per conoscere gl’ interessi degli Amministrati e per concorrere coi propri travagli alla pubblica felicità. Nella revisione della ripartizione dei Cantoni per Provincia con autorità al Governo Centrale di farvi quei cangiamenti, che crederà necessarj, assicurandosi che nello stabilimento delle Municipalità siano state osservate le proporzioni seguenti, cioè quelle popolate al dissopra di dodeci mila anime ventiquattro Membri quelle che oltrepassano le sei mila quindici, e quelle al dissotto nove. Che la prima cura del Governo Centrale debba essere quella di fare un regolamento sopra il modo di amministrare la giustizia disegnando il numero dei Tribunali, la loro residenza, e sciegliendo i Giudici che devono comporli. Se qualche riforma, o innovazione sembrerà al Governo Centrale esenzialmente utile al ben pubblico, spiegherà le sue intenzioni al Generale Divisionario, mentre promette egli in tal caso di fare tutto quello che da lui dipende per secondarle. Per dichiarazione posteriore del Generale medesimo sopra alcuni articoli espostigli per parte del Governo Centrale, rispose in data 7. Messidor col tenore della infrascritta lettera tradotta dal Francese. „Leggete Cittadini la prima istruzione che io vi ho mandata, e vedrete che essa risponde a tutte le ricerche che oggi mi fat-
131
B ELLUNO te. Se li vostri ordini non vengono rispettati, Voi dovete avere una Guardia Nazionale al vostro comando. Se questa non bastasse Voi prevenirete i vostri Amministrati, che io impieghero le mie Truppe.” Sottoscritto GENERAL DELMAS. Il Governo Centrale dunque deve prestarsi all’adempimento delle incombenze sopra enunziate, ed ha in sua dipendenza la Guardia Nazionale. Nessuno dunque fuori di lui può creare Tribunali, nè eleggere Giudici: esso può per altro demandare ad altre autorità la facoltà di tali elezioni, salvo però sempre, e riservato, in ogni caso, al solo Governo medesimo il diritto della approvazione con ballotazione L’elezioni senza l’approvazione del Governo Centrale sono invalide. Lo stesso s’intenderà anco di tutte le altre elezioni non delegate. Il Governo Centrale ha cinque Comitati composti delli Membri del fuo Corpo, e sono li seguenti 1. Comitato di Sicurezza Generale. 2. Comitato alle Finanze. 3. Comitato alle Provigioni Militari, ossia di Sussistenza. 4. Comitato di Sanità 5. Comitato di Pubblica Istruzione
TITOLO II Del Burro’ Il Burrò è formato dal Presidente, e da due Segretarj. Oltre i sopraindicari nessuno può sedere intorno al Burrò, eccettuati i soli due Coadiutori. Nessuno potrà serivere al Burrò, nè levare, o leggere carte: sarà bensì permesso ad ognuno di ricercar copie di qualunque pubblico arto. Burrò significa il Tavolino, che forma la banca dietro cui siede il Presidente, e così pure lo Scrittorio, ovvero un Tavolone,
132
che dovrà esser fatto subitamente con due cassetoni a due chiavi a comodo delli soli Segretari, e Coadiutori per scrivere, ed appoggiare libri, e carte delle quali essi soli sono responsabli. Dovrà inoltre esser fatto subito un’Archivio, o almeno due comodi Cantonali in sito addattato a custodia delle pubbliche carte.
TITOLO III Del Presidente Il Presidente viene eletto dal Governo Centrale ogni quindici giorni con nomina per iscrutinio secreto e con ballottazione. Il Presidente uscito fungerà l’officio di V. Presidente, ed in mancanza del V. Presidente il più vecchio della sessione monterà provvisoriamente al Burrò. L’elezione del Presidente si farà nell’ultima Sessione del suddetto periodo. Non potrà esser rieletto in Presidente lostesso Cittadino, se non sarà passato un mese dal termine della fua Vice Presidenza. Il Presidente sederà alla banca, ed avrà alla dritta il Vice Presidente, ed alla sinistra l’anziano di et˘a. Il Presidente apre, e chiude le Sessioni collo scoprirsi e col coprirsi. Esso mantiene il buon ordine nelle Sessioni: rende validi tutti gli atti con la fua firma, dovendo in quanto alle Pubbliche lettere firmate in nome del Governo Centrale farne premettere da uno dei Segretari la lettura al Giorno medesimo. Esso proclama nella vigilia della Sessione l’ordine del giorno, richiama all’ordine quelli che se ne allontanano censura quelli, i quali si permettessero delle personalità, accorda la parola a quelli che l’ hanno anteriormente domandata, e la toglie a quelli che si distaccassero dalla questione. Quando la Sessione è tumultuosa invita i Cittadini al silenzio, ed all’ ordine e se la voce fosse inefficace si cuopre col capello,
C OSTITUZIONE DEL G OVERNO C ENTRALE DI B ELLUNO (1797) siccome quando i sudetti mezzi non bastassero a far cessare il tumulto, e bisbiglio, il Presidente può levare la Sessione. Egli solo risponde officiosamente senza impegnarsi in cosa alcuna, alle petizioni, che vengono fatte al Governo Centrale ridotto in Sessione Esso non può parlare ne far Mozioni, se prima non dimanda la parola e parlerà sedente e scoperto. Riassumerà la questione, e manderà a ballotazione le parti, decreti, procla, azioni ec Si porterà nella Sala del Consiglio anche ne’ giorni feriali all’ora solita per ricevere le lettere, e gli ordini che vi fossero. Il Vice Presidente, e così il più vecchio di età nelle veci, e casi di sopra contemplati avrà l’ istesse facoltà specialmente per mantenere l’ordine dal quale chiunque si distaccasse sarà riguardato come un cattivo Cittadino nemico dell’ordine, e della subordinazione. Le lettere ed altri ordini di semplice commissione del Presidente, saranno previa indicazione scritte e sottoscritte soltanto dai Segretari.
TITOLO IV Dei Segretarj Il Segretarj sono due fuori del Corpo del Consiglio, e sono li Cittadini seguenti Simon Ostoja – Mario Doglioni Interveniranno a tutte le Sessioni sotto la pena cominata alli Consiglieri che mancano alle Sessioni salvo il caso di legittima causa da riconoscersi dal Presidente. Dovendo absentarsi per tre giorni dovranno ottenere la licenzia dal Presidente, e per più giorni dal Consiglio; ad instar dei Consiglieri. Essi firmano gli atti e le lettere del Consiglio. Basta che vi sia la firma di un solo. Gli atti non possono esser firmati quando
non siano scevri da cancellature. Gli originali restano nell’ archivio. Registrano con ordine de’ tempi gli atti tutti, e 1e lettere missive e responsive, e tutto ciò che concerne la pubblica ammistrazione. Essi compillano il processo verbale; la compillazione deve essere precisa, e brevissima Essi soli leggono le carte tutte nel Consiglio, e ad essi soli incombe lo scrivere le lettere i proclami ed ogni altro pubblico atto, non che l’estrazione delle copie, che si intenderanno autentiche, nel solo caso, che saranno da uno di essi firmate. Non sarà loro lecito di aprire lettere senza l’intervento del Presidente o del Vice Presidente. Custodiranno sotto la loro responsibilità il pubblico sigillo e le carte nell’ Archivio. Il sigillo avrà impresso il simbolo della libertà; con le parole all’ intorno Governo, oppur Consiglio Centrale Sedente in Belluno, e con esso verranno segnati tutti gli atti, lettere, e decreti del Consiglio stesso. Saranno formati due Protocolli bollati col sigillo suddetto, e numerati, uno per il registro dei processi verbali, e delle deliberazioni del Consiglio, l’altro per quello delle lettere: così pure dovranno esser formate le occorrenti filze, ficchè tutto sia tenuto con ordine, e serie de’ tempi, e con indicazione al di fuori delle rispettive materie Sopravegliano i Segretari agli scrutini segreti unitamente al Presidente non lasciandoli vedere ad alcun altro Membro Chiamano i Cittadini componenti il Consiglio, all’ aprirsi della Sessione e ne registrano i mancanti. Ricordando alle occasoni le discipline di questa costituzione. Consultano il Presidente per formar la tabella dell’ ordine del giorno della quale ne fanno registro nel loro libro. La Tabella si forma colle seguenti discipline. Vi si pongono in compendio le materie
133
B ELLUNO determinatamente aggiornate, ed i rapporti, che saranno fatti dai rispettivi Comitati colle mozioni che venissero proposte anco d’altri Membri. Per questo i Comitati dovranno presentare al Burrò i loro rapporti, e qualunque altra materia da essi preparata per proporla nella Sessione del dì susseguente. La Tabella sarà giornalmente affissa sulla porta del Consiglio a cognizione del Popolo. Li Segretari non ammetteranno, nè riceveranno rapporti, nè mozioni, che non siano sottoscritte. Sarà permesso alli Segretari di chiedere la parola al Presidente dopo dei Membri del Consiglio. Potranno far Mozioni, ma non votare. Avranno due Coadiutori a loro scielta, e questi dovranno bastare, onde nelle presenti circostanze non accrescere maggiori aggravi. I Coadiutori non hanno alcuna firma.
TITOLO V Dell’ ordine delle Sessioni Si comincierà la Sessione dalla lettura del Processo verbale dietro all’appello dei Membri del Consiglio. Approvato il Processo verbale viene sottoscritto da uno dei Segretari in libro. I Processi verbali mancanti di quella firma, non sono validi In seguito uno de’ Segretari farà la numerazione dell’ordine del giorno, ossia delle materie che devono discutersi nella Sessione. Nessuno non può parlare se il Presidente non ha aperta la Sessione o dopo levata, nessuno può avere la parola, se prima non sieno lette le pubbliche lettere, o altre petizioni e nessuno potrà parimenti averla oltre due volte sullo stesso argomento. Si eccettuano da questo articolo le materie relative a sussistenza, ed approviggio-
134
namento dell’ Armata le quali materie non patiranno alcuna dilazione e saranno discusse, e deliberate prima di cadaun’ altra, ed anche della lettura medesima. Chiunque potrà dimandare, ed ottenere la parola: terminata la discussione il Presidente manderà alla deliberazione, la quale si farà per Buffoli, e con Ballotazione, articolo per articolo. Le elezioni tutte si faranno per iscrutinio, i voti saranno secreti, fuorchè il numero che dichiara le parti prese, o le persone elette. Le Mozioni potranno farsi tanto in voce, come in scritto: quando la Mozione sia appoggiata da due Membri, sarà registrata, o passata in Filza, per essere discussa. Niuna Mozione verrà deliberata sul momento, se non per caso d’urgenza da essere riconosciuto dal Consiglio; ma si rimetterà almeno al giorno seguente in cui si potranno ripigliare le discussioni sull’ argomento: il Presidente potrà a richiesta di qualche Membro dilazionare la deliberazione sino al quarto giorno: più oltre non potrà farlo senza la volontà del Consiglio. Non si potrà discutere alcun’ altra Mozione prima che non sia presa o rigettata quella, che si tratta. Il Consiglio sulle esposizioni del Presidente o sulla richiesta di sei de’ suoi Membri, o di qualunque de’ suoi Comitati potrà ridursi in Comitato secreto per discutere qualche Mozione. Nelle Sessioni i Membri del Consiglio siederanno per ordine di età, ed interveniranno a tutte le Sessioni sotto pena di lire otto per cadauna Sessione in cui mancassero eccettuati i casi di legittima causa da esser riconosciuta dal Presidente. Potranno per altro absentarsi dalla Centrale per tre giorni, previa però lizenza in iscritto dal Presidente, e per un maggior periodo, che non ecceda però i sedici giorni correnti, con quella del Consiglio, a cui dovranno esporre l’ urgenza. Nelli giorni di licenza si computeranno i giorni delle Decadi, e delle Feste
C OSTITUZIONE DEL G OVERNO C ENTRALE DI B ELLUNO (1797) di precetto della Chiesa Cattolica. I Membri componenti la Sessione dovranno sedere al loro posto né si alzeranno, e molto meno distaccheranno da quello, o usciranno dalla Sala senza il permesso del Presidente: Non sarà loro lecito di interompere l’oratore, nè la lettura con mormorij o in altro modo, altrimenti sarà fatta menzione nel processo verbale della loro insubbordinazione. Nessuno potrà domandar la parola per Mozione d’ordine sino a tanto che il preopinante non abbia finito di parlare, ed allora la Mozione d’ordine avrà la preferenza. Se due questioni, o due mozioni contrarie l’una all’altra saranno appoggiate; terminata la discussione il Presidente presenterà la prima questione, o mozione proposta: la seconda non si proporrà che nel caso che la prima sia rigettata. Approvare una mozione significa che il Consiglio ne forma una propria deliberazione. Rigettarla significa che la mozione, non deve più essere riprodotta. Passare all’ordine del giorno significa, che la questione è fuori di propositio. Aggiornare determinatamente significa, che la questione dovrà discutersi nel giorno stabilito. Aggionare indefinitamente significa, che la questione resta sospesa. Far menzione di censura nel processo verbale significa, che le questioni, o le persone hanno meritata la indignazione del Consiglio. La censura non potrà aver luogo senza un’ apposita deliberazione del Consiglio medesimo.
TITOLO VI Dell’ Orario Tre ore avanti il mezzogiorno il Presidente e li due Segretarj con li Coadiutori
dovranno attrovarsi al Burrò, onde preparare le risposte delle lettere, le formule de’ Decreti, e le altre materie da discutersi nel Consiglio. Si incamineranno quindi al suono disteso della solita campana, ed allestite che saranno le materie suaccennate il Presidente darà ordine che siano dati delli botti con la campana stessa che comincieranno per lo meno mezza ora dopo il suono disteso ed allora ogni Membro del Consig1io dovrà ridursi alla Sessione. Gli stessi segni di campana serviranno anche tanto per le riduzioni delle Municipalità che per quelle dei Tribunali. Il presente articolo sarà esattamente eseguito in pena come nel titolo V. Il Consiglio si radunerà ogni mattina fuorchè nelle decadi e nelle feste di precetto della Chiesa Cattolica, quando il Presidente non dispensasse. Il dopo pranzo sarà libero; ma se sopravenisse qualche caso d’urgenza, o se occorresse qualche Sessione straordinaria, il Presidente ne farà la cognizione e prevenirà i Membri del Consiglio.
TITOLO VII Dell’Ordine della Sala, e delle incombenze’ degli uscieri Dovrà la Sala del Consiglio Centrale essere ridotta con la possibile decenza. Vi sarà una Tribuna per gli Oratori posta in situazione addattata. Vi sarà anche un Tavolino in un sito laterale, con Calamajo, e Penne per comodo delli Membri del Consiglio o di altri individui Nel mezzo alla Sala od in più comoda situazione vi sarà una Sbara, che separi il luogo ove siederanno i Consiglieri dal restante della Sala, in cui sarà libero al Popolo, di intervenire alle pubbliche Sessioni, di proddur petizioni, e mozioni dopo quelle delli componenti il Consiglio.
135
B ELLUNO Gli Uscieri dovranno custodire la Sala e tenerla semprè netta e decente, dovranno prestarsi al servigio delle Sessioni, agli ordini del Presidente con subordinazione a tutti li Consiglieri e con ubbidienza alii Segretarj, e Coadiutori sotto pena della esclusione dal loro carico, quando non fossero impediti da legittima causa da riconoscersi dal Presidente. Uno di essi per turno dovrà stare a comodo del Presidente e delli Segretari, anche nei giorni feriali.
rispettivi Comitati delle Municipalità Cantonali Ogni Comitato si radunerà per dovere il Lunedì, Mercordì e Venerdì nel dopo pranzo; ogni qualunque altra volta poi d’arbitrio quando credesse opportuno. Ai rispettivi particolari Comitati starà particolarmente di fare le più utili Mozioni sulla militeria a loro commessa, così pure l’esame delle Mozioni che d’altronde venissero, per riferire al Consiglio il loro parere.
TITOLO VIII
Del Comitato di Sicurrezza Generale
Dei Comitati
Discipline Generali ad ogni Comitato Ogni Comitato si organizza da se, formando, il suo Presidente, ed il suo Segretario, o del suo Corpo, od anche fuori del suo Corpo purchè non cade ad alcun aggravio. Se alcuno, delli Membri del Comitato venisse eletto Presidente del Governo Centrale, scaduti li quindici giorni, ripiglierà 1e sue funzioni, e sarà rimpiazzato provvisoriamente. Nessuno può eserticare due impieghi nel tempo medesimo. Oltre i Comitati il Governo Centrale può nominare quelle commissioni provvisorie, che crede opportune per lo disbrigo, e per la importanza delle Mozioni. Le commissioni si organizzeranno come i Comitati. I Comitati, e le commissioni si chiameranno Centrali; dovendo attendere particolarmente alle Missioni cui sono destinate, e che loro saranno assegnate; porteranno al Consìglio le loro rispettive deliberazoni, onde sieno dal Consiglio stesso approvate, nè avranno altrimenti forza di legge. Saranno essi in una attiva corrispondenza con i
136
Esso è composto di cinque Membri che sono i Cittadini seguenti Francesco Piloni Antonio Agosti Domenico Galante Gio: Antonio Rubbi Giuseppe Crepadoni. Appartiene al medesimo l’esposizione sugli affari riguardanti la tranquillità pubblica, i perturbatori dell’ ordine, il culto religioso, l’osservanza della morale, l’esecuzione della civile giustizia.
Del Comitato alle Finanze Esso è composto di cinque Individui, e sono i Cittadini seguenti Giacomo Dei Damiano Miari Cristoforo d’ Agostini Andrea Miari Girolamo dalla Torre. Appartiene allo stesso l’ esame della Nazionale Economia sulle risorse Nazionali sull’ amministrazione, ed i conti di pubbliche rendite, Lotti, Consorzj, e spese relative delle Polizze di spese generali al Dipartimento, di conti, di spese pubbliche fatte, o da farsi.
C OSTITUZIONE DEL G OVERNO C ENTRALE DI B ELLUNO (1797) Uno dei Membri di questo Comitato fungerà il carico di Tesoriere Nazionale, che dovrá essere approvato dal Consiglio intero, e che si cangerà ogni tre decadi.
Del Comitato di Sussistenze Esso è composto di tre Individui e sono i Cittadini seguenti Emilio Coraulo Angelo Zanetelli manca il terzo per l’abdicazione dell’ individuo di Cadore. Aggiunto al Comitato suddetto Francesco Cantilena. Appartiene allo stesso l’approvigionare la Truppa Francese, ricercandone i mezzi più opportuni, l’acquisto dei generi per questo oggetto necessari, e con il suo nome dovranno correre le requisizioni che pel detto mantenimento si facessero dipendentemente agl’ordini del Consiglio.
Del Comitato di Sanita’ Esso è composto di tre Individui, e sono i Cittadini seguenti Antonio Fiorentini Luigi Giobbe Domenico Fantuzzi. Si applicherà lo stesso ad istituire, e progettare le migliori discipline e provvidenze sull’ interessante oggetto della salute degli uomini e degli animali, nè dan il rapporto a questo Consiglio per la loro decretazione e le difonderà alle autorità competenti.
Del Comitato di Pubblica Istruzione Esso è composto di cinque Individui e sono i Cittadini seguenti Bartolomeo dal Cavolo Francesco Zambaldi Donato Doglioni Andrea Fulcis
Giacomo Campana. Verterà esso sul Commercio, sull’ Agricoltura, e sulle Arti. Apparterrà pure al medismo l’esame di tutto ciò, che riguarda l’educazione, la pubblica Istruzione, le Scuole Pubbliche Biblioteche, Stampe, Accademie, Società Libraj, Stampatori, Teatri, Spettacoli pubblici, e per la promozione delle scienze, lettere, ed arti suindicate, suggerendo i mezzi, che direttamente, od indirettamente influissero a loro miglior essere ed a togliere i disordini che le potessero rendere a mal partito. A norma della presente Constituzione si organizzeranno e regoleranno tutte le Municipalità del Dipartimento. Sancita la presente Costituzione in quest’oggi da questo Governo Centrale, ed approvata dal Cittadino Comandante la Piazza Marion si ordina la sua stampa ed il suo accompagnamento a tutte le Municipalità del Dipartimento Bellunese-Feltrese per la sua pubblicazione, e per loro norma, ed esecuzione. Belluno dal Palazzo della Comune li 19. Fructidor anno primo della libertà d’Italia (5. Settembre 1797. V. S.) FRANCESCO PILONI Presidente. Simon Ostoja Segretario. Vu et approuvè par moi Comandant la place MARION.
1
Fonte: Costituzione del Governo Centrale, Belluno: Francesco Ant.o Tissi, 1797, 26p. In seguito all’occupazione francese di Belluno, fu pubblicato in data 17 maggio 1797 un “Avviso al Popolo Bellunese”: “Il Popolo Bellunese d’ordine del generale Delmas Comandante la Divisione dell’Armata della Repubblica Francese è invitato ad intervenire domani mattina sarà li 18 corrente maggio nella Chiesa di S. Maria della Misericordia detta de’ Battuti di questa città alle ore tredici, precisamente, dove si doverà passare all’elezione di nove Soggetti secondo li metodi, che saranno prescritti, li quali dietro alle istruzioni, ed ordini del sig. generale suddetto assumeranno il Carico di questa Municipalità.” (riprodotto in G.D. Belletti, “L’istituzione delle municipalità nella Provincia di Belluno”
137
B ELLUNO (1797), estratto da Rivista Storica del Risorgimento Italiano, Fasc. VII, vol. III, Torino, Roux Trassati 1899, 4s. Il primo proclama della Municipalità fu emanato il 22 maggio 1797: “In conseguenza dell’autorità derivante dalla sua legittima costituzione, la Municipalità suddetta rappresentante la Sovranità del Popolo, dichiara da questo momento destituite ed annullate le podestà dipendenti dall’antico sistema di Governo: ne sospende e richiama le ingiunte facoltà; dichiarando, che l’esercizio di qualsivoglia amministrazione, e giurisdizione, non autorizzato da sua special permissione, verrà riguardato come un attentato contro la libertà e sicurezza della nazione. La Municipalità stessa confortando ed eccitando i Cittadini suoi confratelli di questa Città e Provincia alla dovuta dipendenza e subordinazione, alla pace, alla tranquillità, alla vicendevole fratellanza, promette a tutti ed assicura in nome dell’inclita nazione Francese
138
il libero ed imperturbato esercizio della Cattolica Religione, la tutela della vita, e sicurezza d’ogni Cittadino, ed il mantenimento d’ogni proprietà. Ripromettendo tutto dalla docilità dei suoi buoni Concittadini, la Municipalità si lusinga di veder mantenuto nel popolo il possibile necessario buon ordine, senza che mai abbia ad avvervi luogo il rigor delle pene: mentr’Essa sta occupandosi della ricerca di tutti i possibili mezzi, che promuovere possano e rendere permanente la pubblica cominciata felicità.” (Belletti, op. cit., 8s.) Con decreto del 16 giugno 1797, Belluno era diventato capoluogo di un ente comprendente anche i territori del Cadore e di Feltre. Un piano d’organizzazione per i Cantoni fu stampato in data 15 settembre 1797, ma non attuato perché con il trattato di Campoformio del 17 ottobre 1797, l’intero Veneto fu ceduto all’Austria.
Riorganizzazione dell’antico governo di Bologna (1796) [Proclama del Sistema adottato dal Generale Bonaparte per il Governo Provvisorio di Bologna]1
Il Sig. General Buonaparte Comandante in Capite dell’Armata della Repubblica Francese in Italia ha chiamato a se il Senato di questa Città; Gli ha significato, che informato Egli anche prima del suo arrivo delle antiche Prerogative, e Privilegij’ lasciati alla Città, e Provincia, quando venne in poter dei Pontefici; e come questi siano stati in ogni tempo lesi, intende di restituire alla Città stessa la sostanza del suo antico Governo. In conseguenza di ciò rimane abolita ogni autorità vegliante fin’ora, e tutto il potere legislativo, e governativo si riconcentra per ora nel Senato, onde dar luogo a più matura deliberazione per ridonarle dipendentemente anche dall’ opinione pubblica quella forma di Governo, che si approssimi all’antica, dovendosi però dal Senato istesso prestare in di lui mani il giuramento di fedeltà alla Repubblica Francese, e di esercitare questo potere totto la dipendenza da lui stesso, finchè quì si trattenga, ed in di lui assenza di quel Comandante, che deputerà a far le sue veci. Il qual giuramento si dovrà egualmente dare in mano del Senato dai Deputati delle rispettive Comunità del Territorio, e da tutti i Corpi Civici. Affine poi non resti sospeso il corso all’Amministrazione della Giustizia tanto Criminale, che Civile, il Senato medesimo in conseguenza di quanto si è espresso, avrà la facoltà sotto la dipendenza predetta di confermare, previo il giuramento da darsi in di lui mani, que’ Magistrati, e Tribuna-
li Civici, che precedentemente esistevano, limitamente ai loro rispettivi Dipartimenti, e di crearne nel modo stesso de’ nuovi in luogo di quelle Autorità, che sono rimaste abolite, o altri ancora all’opportunità, che si credessero convenienti. Avvertendo, che ne sarà quanto prima avvisato il Pubblico a suo regolamento. Non essendovi poi autorità, che abbia potuto legittimatamente spogliare questa Provincia dell’antico possesso di Castel Bolognese, s’intima col presente ai Rappresentanti di quel Castello di riunirsi all’antica sua Madre, e venirla a riconoscere nelle suddette forme. Si deduce tutto ciò alla Notizia del Pubblico, onde gli sia noto il nuovo addottato Sistema, e ognuno si faccia un dovere di osservarlo sotto la comminatoria delle più rigorose pene anche corporali ad arbitrio secondo le circostanze de’casi. E viene colla maggiore energìa eccitata la sua confidenza nella Nazion Francese, la quale ha dati anche ultimamente i più decisi argomenti della sua giustizia, e dell’amor dell’ordine nella esemplare esecuzione qui fatta al primo suo arrivo contro l’Autore del furto di Brenunzio: E quindi niuno dubiti di non rimaner libero, e tranquillo nell’esercizio della sua Religione; e che saranno, rispettate, e fatte rispettare dal Sig. Generale istesso le Proprietà, e le Persone di questa Città, e Provincia, come ha costantemente usato in ogni altro luogo. In quorum &c.
139
B OLOGNA Dat. Bononiae hac die 20. Junii 1796. Ph. Herculanus Vex. Just. Angelus Maria Garimberti a Secretis. 1
Fonte: Raccolta de’ bandi, notificazioni, editti &c. pubblicati in Bologna dopo l'ingresso delle truppe francesi, accaduto li XVIII. Giugno MDCCXCVI, Bologna: Nella Stamperia Camerale, 1796, 6–8. Testo identico in: Gazzetta di Bologna, 12 luglio 1796, n. 30, 393–394. L’atto fu preceduto da un editto del Cardinale Vincenti Legato del 19.6.1796 e da un ordine del Senatus Bononiae del 20 giugno 1796 di rispettare le forze di occupazione e di consegnare le armi. Il 21.6.1796 seguì un editto del Senato che elogiò la Repubblica francese perché non aveva “profittato del diritto di conquista” e provvide a “rimpiazzare provvisionalmente, per ora, e colla libertà di quelle variazioni, che secondo le circostanze si crederanno opportune, quelle autorità, che hanno dovuto cessare” (op. cit., 10). Il 23.6.1797 seguì un ulteriore proclamo del Senato: “. . . si vuol togliere ogni dubbio già da acluni promosso intorno alle Leggi tanto Criminali, che Civili, le quali devono dar norma alle rispettive Giudicature. Si addottan perciò dal Senato, ancora non siano sue proprie, sempre però interinalmente, e per modo di provisione, e compatibilmente coll’attuale Governo di tutte quelle Leggi, Costituzioni, Bandi, Provisioni, Ordininazioni, e Decreti, che o per l’universale, o nelle rispettive distinte materie siano emanate sotto il passato Governo, e si vuole, che nell’esercizio delle commesse Giurisdizioni Criminali, e Civili venga a norma di esse giudicato colla riserva di dare in pro-
140
gresso, per quanto occorra, più opportuni, e più maturi provedimenti” (op. cit. 19s.). In data 25.6.1796 seguì infine il seguente proclama: “Allorché per volere del General Buonaparte e de’ Commissari dell’Armata Francese d’Italia, e delle Alpi il Senato divenne provvisoriamente depositario dell’autorità che risiedeva nel passato Governo, era di suo debito accorrere con tutto ai pressanti bisogni del momento. Alcuni mal intenzionati avendo sparso, che il Senato stesso non cerchi se non di concentrare, e perpetuare in sé medesimo quella autorità, che la difficile nostra situazione l’obbbliga ad esercitare, si fa premura a quiete comune di annunziare pubblicamente, che qualora stabilimente deciso il destino di questa Provincia, vi fosse luogo a pensar ad una nuova Costituzione, sarà sollecito di esplorare immediatamente il pubblico Voto, onde si formi quella, che sia creduta più confacente al ben essere dell’intera Provincia, e de’ suoi Abitanti; E questa formata, ben volentieri rimetterà nelle mani delle nuove autorità che si costituiscano, il deposito, che temporaneamente gli è stato affidato. Assicurato il Pubblico mediante la presente dichiarazione della sua intenzione, e volontà del Senato, si ripromette questo da’ suoi Concittadini quella calma, che tanto è necessario alla conservazione del buon ordine ed al comun bene.” (op. cit. 64s.). Il 1.7.1796 fu nominata dal Senato una Giunta di trenta persone estranee, in modo che non vi fosse “alcuna persona che potesse sospettarsi affezionata al presente sistema”. Il 4.11.1796, il Senato abolì i titoli nobiliari. La Costituzione fu approvata il 29.11.1796, ma congelata fino all’entrata in vigore della costituzione della Repubblica Cispadana.
Costituzione di Bologna (1796) Piano di Constituzione presentato al Senato di Bologna dalla Giunta Costituzionale1
DICHIARAZIONE2 Dei Diritti, e Doveri dell’ Uomo; e del Cittadino
IX. E’ delitto il procurare, spedire, sottoscrivere, eseguire, o far eseguire atti arbitrarj.
Diritti
X. Ogni rigore men che necessario per assicurarsi della Persona di un imputato deve essere severamente vietato dalla legge,
I. I diritti dell’uomo vivente in Società sono la libertà, l’uguaglianza, la sicurezza, la proprietà.
XI. Niuno può essere condannato senza essere prima ascoltato, o legalmente citato.
II. La libertà civile consiste nel poter fare tutto ciò, che non è vietato dalla legge. III. L’uguaglianza consiste in questo, che la legge è la stessa per tutti o punisca, o protegga. L’uguaglianza non riconosce alcuna distinzione di nascita, e non ammette alcuna autorità ereditaria. IV. La sicurezza risulta dal concorso di tutti per assicurare i diritti di ciascuno. V. La proprietà è il diritto di godere, e di disporre dei proprj beni, e rendite, e del frutto del proprio lavoro, ed industria. VI. La legge civile è la volontà generale espressa dal maggior numero o dei Cittadini, o dei loro Rappresentanti. VII. Ciò, che la legge non vieta, non può essere ad alcuno impedito. Niuno può essere costretto a fare ciò, che non comanda la legge. VIII. Niuno può essere citato, accusato, arrestato, o detenuto, fuorché nei casi, e giusta le forme prescritte dalla legge.
XII. La legge non deve determinar pene, che non siano rigorosamente necessarie e proporzionate al delitto. XIII. Qualunque rigore diretto ad aggravare la pena decretata dalla legge è un delitto. XIV. Non può veruna legge o criminale, o civile aver effetto retroattivo. XV. Ognuno può impegnare all’altrui servigio il tempo, e la fatica propria; ma non può vender se stesso, nè esser venduto. La propria persona è una proprietà inalienabile. XVI. L’oggetto di qualunque imposizione è il publico bene. Il riparto fra i contribuenti dee regolarsi in proporzione delle loro facoltà. XVII. La Sovranità risiede essenzialmente nella Universalità dei Cittadini. XVIII. Niun individuo, e niuna Società parziale di Cittadini può arrogarsi la Sovranità.
141
B OLOGNA XIX. Senza una delegazione legale niuno può esercitare alcuna autorità, nè alcun publico impiego.
V. Non è persona dabbene chi non è francamente, e religiosamente osservatore delle leggi.
XX. Ogni Cittadino ha un uguale diritto di concorrere o immediatamente, o mediatamente alla formazione delle leggi, ed alla nomina dei Rappresentanti del Popolo, e dei funzionarj publici.
VI. Chi contravviene apertamente alle leggi si dichiara in istato di guerra colla Società.
XXI. Le cariche publiche non possono divenire proprietà di chi le investe. XXII. La garanzia sociale non può aver luogo, se non è determinata la divisione delle autorità, prescritta l’estensione di ciascuna, ed assicurata la responsabilità dei funzionarj publici.
Doveri I. La dichiarazione dei Diritti include gli obblighi dei Legislatori; ma la conservazione della Società esige ancora, che quelli, che la compongono, conoscano, ed adempiano non meno i loro doveri. II. Tutti i doveri dell’uomo, e del Cittadino derivano da questi due principj impressi dall’Autore della natura nel cuore dell’uomo. – Non fate ad altri quel, che non vorreste fatto a Voi. – Fate in ogni occasione agli altri quel bene, che vorreste per voi. III. I doveri di ciascun individuo verso la Società sono: difenderla, servirla, viver soggetto alle leggi, e rispettare coloro, che ne sono gli organi. IV. Non è buon Cittadino chi non è buon figlio, buon padre, buon fratello, buon amico, buon sposo.
VII. Chi senza contravvenire apertamente alle leggi, le elude con astuzia, offende il publico bene, e si rende indegno della comune stima, e benevolenza. VIII. La conservazione della proprietà è la base, su cui poggia l’agricoltura, il commercio, ogni maniera d’industria, e tutto l’ordine sociale. IX. Ogni Cittadino deve il proprio servigio alla Patria, e alla conservazione dei sacri diritti di libertà, uguaglianza, sicurezza, e proprietà, qualunque volta la legge lo invita a difenderli.
CONSTITUZIONE Capo I Divisione della Città, e del Territorio 1. I Cittadini esercitano la sovranità per mezzo dei loro Rappresentanti. A farne con buon ordine la scelta, fa d’uopo, che si distribuiscano in distinte radunanze. Questa distribuzione rende necessaria la divisione della Città, e del Territorio. 2. La Città è divisa in 53. Parrocchie, ed il Territorio in 367. Tutte le Parrocchie della Città sono distribuite in 16 Regioni. Quelle del Territorio in 65 Cantoni. Le Regioni sono le seguenti, cioè
REGIONI
PARROCCHIE, CHE LE COMPONGONO
I.
S. Maria della Carità. S. Isaia.
II.
S. Nicolò di S. Felice. S. Cristina di Pietralata.
142
C OSTITUZIONE DI B OLOGNA (1796)
III.
S. Catterina di Saragozza. S. Maria delle Muratelle
IV.
S. Gio: in Monte. S. Damiano. S. Mammante. S. Agata. S. Maria della Ceriola.
V.
S. Procolo. S. Giacomo de’ Carbonesi.
VI.
S. Biagio.
VII.
S. Cristina della Fondazza. S. Giuliano. S. Maria del Tempio. S. Catterina di Strada Maggiore. S. Leonardo.
VIII.
S. Maria Maddalena. S. Sigismondo.
IX.
S. Cecilia – S. Maria della Mascarella.
X.
S. Martino Maggiore. S. Tommaso del Mercato.
XI.
S. Gregorio. S. Giorgio. S. Benedetto.
XII.
S. Barbaziano. S. Marino. S. Lorenzo.
XIII.
S. Maria Maggiore. S. Pietro. S. Giacomo de’ Piatesi.
XIV.
S. Salvatore. S. Gervasio. S. Sebastiano. S. Margherita. S. Michele del Ponticello. SS. Silvestro, e Martino. Celestini. S. Maria de’ Baroncelli.
XV.
S. Stefano. Carobbio. S. Maria de’ Foscherari. S. Andrea. S. Matteo. S. Michele del Mercato di mezzo. S. Nicolò degli Albari.
XVI.
S. Michele de’ Leprosetti. S. Tommaso di Strada Maggiore. S. Vitale. S. Donato.
Li 65 Cantoni sono li seguenti, cioè: CANTONI
PARROCCHIE, CHE LE COMPONGONO
1.
S. Agata.
S. Agata. Amola.
2.
S. Agostino.
Agostino. Dosso Bolognese.
3.
Allemani.
Allemani. Fossolo. Caselle. S.Antonio di Savena. Croce del Biacco. Villanova.
4.
Anzola.
Anzola. Sacerno.
5.
Argile.
Argile. Asia. Mascarino. Gherghenzano.
143
B OLOGNA
6.
Bagnarola.
Bagnarola. Ronchi di Bagnarola. Pieve di Budrio.
7.
Barbarolo.
Barbarolo. Querceto. Bisano. Zena. Castel nuovo. Campeggio. Cassano. Gorgognano. Gragnano.
8.
Bargio.
Bargio. Camugnano. Guzzano. Badi. S. Damiano. Mogne. Carpineta. Suviana.
9.
Baricella.
Baricella.
10.
Bazzano.
Bazzano. Crespellano. Pragatto.
11.
Belvedere.
Rocca Corneta. Grecchia. Lizzano. M. Acuto dell’Alpi. Viticciatico.
12.
Borgo Panigale.
Borgo Panigale.
13.
Budrio.
Budrio. Cento di Budrio. Fiesso.
14.
Caprara.
Caparra. Vado. Veggio. Pian di Setta. Casaglia di Caparra. Ignano. Cariano. Tavernola. Sperticaro. Salvaro. Grizzana.
15.
Casalecchio.
Casalecchio. Ceratolo. Olmetola. Gesso S. Maria.
16.
Casal Fiuminese.
Casal Fiuminese. Crovara d’Imola. Carseggio. Pedriolo. Casalino. Fiagnano. Pezzolo. Sasso nero. Sassatello. Sasso Leone. Macerato. Gesso. S. Andrea. Filetto.
Quegli abitanti di questo Cantone, che sono domiciliati nella Parrocchia della Maddalena di Dominio estero si considerano addetti alla vicina Parrocchia di Macerato. 17.
Casio.
Casio. Verzone. Savignano. M. Acuto Ragazza. Casio Castello. Vigo. Prada. Traserra. Casola di Casio. Vimignano. Burzanella.
18.
Castagnol.
Castagnolo. Bondanello. Funo. Castagnolo minore. Sabbiuno. Stiatico.
19.
Castel Bolognese.
S. Petronio. Serra. Casalecchio. Borello. Biancanigo. Campiano. La Pace.
Quegli abitanti di questo Cantone, che sono domiciliati nelle Parrocchie di Casanola, Castel nuovo, e S. Pietro in Laguna di dominio estero, si considerano addetti a quelle Parrocchie, che sono ad essi le più vicine.
144
C OSTITUZIONE DI B OLOGNA (1796)
20.
Castel Franco.
Castel Franco in S. Maria. Castel Franco in S. Giacomo. Manzolino. Fort’Urbano.
21.
Castel Guelfo.
Castel Guelfo. S. Martino del Medesano. Buda. Portonuovo.
22.
Castel S. Pietro.
Castel S. Pietro. Poggio di Castel S. Pietro. Liano di sotto.
Liano di sotto non è Parrocchia distinta da Liano di sopra, ma è distinto Comune, e per servire all’uguale riparto della Popolazione si pone sotto un Cantone diverso. 23.
Castenaso.
Castenaso. Colunga. Quaderna. Russo. Prunaro.
24.
Corticella.
Corticella. Arcoveggio. Beverara. Bertalia.
25.
Crevalcore.
Crevalcore.
26.
S. Egidio.
S. Egidio. Villola. Quarto superiore. S. Donino. Calamosco. Quarto inferiore.
27.
Gaibola.
Gaibola. Ravone. Roncrio. Ancognano. Canaglia. Paderno. Sesto. Sabbiuno di Montagna. S. Giuseppe.
28.
Galliera.
Galliera. Massumatico. S. Vincenzo. S. Venanzo. Poggetto.
29.
S. Giorgio.
S. Giorgio. Argelata. Cinquanta.
30.
S. Gio: in Persiceto.
S. Gio: in Persicelo. Castagnolo di S. Giovanni. Zenerigolo. Tivoli.
31.
S. Gio: in Triario.
S. Gio: in Triario. Cazzano. S. Martino in Soverzano. Cà de’ Fabri.
32.
Granaglione.
Granaglione. Boschi di Granaglione. Orsegna. Capanne.
33.
Labante.
Labante. Musiolo. Villiana. Rocca Pittigliana. Casiglio. Pietra Colora. Affrico.
34.
Lojano.
Lojano. Bibolano. Monzone. Roncastaldo. Anconella. Gugliara. Scanello. Scascoli. Trassasso.
35.
Longara.
Longara. Bonconvento. Casadio. S. Vitale. Trebbo.
36.
Malalbergo.
Malalbergo. Poggio renatico. Pegola. Altedo. Gallo.
37.
Marano.
Marano. Vigorso. Cadriano.
Viadagola.
Veduro.
Granarolo.
145
B OLOGNA
146
38.
S. Marino.
S. Marino. Lovoleto. S. Maria in Duno. Saletto.
39.
Martignone.
Martignone. Budrie. S. Maria in Strada.
40.
S. Matteo della Decima.
Matteo della Decima. Lorenzatico.
41.
Medicina.
Medicina. Ganzanigo. Villafontana. Villafontana S. Donino.
42.
Mezzolara.
Mezzolara. S. Martino in Argine.
43.
Minerbio.
Minerbio.
44.
Molinella.
Molinella. Durazzo. Diolo. Capo di Fiume.
45.
Monte Calderaro.
M. Calderaro. Sassuno. Vedriano. Liano di sopra. M. Cerere. Pizzano. Vignale. Frassineta. Rignano. M. Renzo.
46.
Monteveglio.
Monteveglio. Oliveto. Fagnano. Seravalle S. Apollinare. M. Budello. Zappolino. Gavigano. Seravalle S. Pietro.
47.
Ozzano S. Pietro.
Ozzano S. Pietro. Castel de’ Britti S. Biagio. Stifonti. Ozzano S. Andrea. M. Armato. Castel de’ Britti S. Cristoforo. Ciagnano. Pizzocalvo. Casola Canina.
48.
Palata.
Palata. Bevilacqua. Sammartini. Caselle. Galeazza.
49.
Panzano.
Panzano. Gaggio di Piano. Riolo. Rastellino. Recovato.
50.
Pianoro.
Pianoro. Musiano. Badalo. M. Rumici. Guzzano di Pianoro. Pino. Vizzano. Riosto. Battidizzo. Brento.
51.
S. Pietro in Casale.
S. Pietro in Casale. Maccaretolo. Cenacchio. S. Alberto. Gavasetto. Rubizzano.
52.
Piumazzo.
Piumazzo. Calcara.
53.
Pontecchio..
Pontecchio. Tignano. Mongardino. Amola di Montagna. Tizzano. Moglio. Nugareto. Montechiaro. Castel del Vescovo S. Lorenzo. Castel del Vescovo S. Pietro.
54.
Porretta.
Porretta. Castelluccio. Bombiana. Capugnano. Gaggio.
55.
Sala.
Sala. Padulle. Bagno.
C OSTITUZIONE DI B OLOGNA (1796)
56.
Sambro.
Sambro. Creda. Zaccanesca. Gabbiano. Val di Sambro S. Andrea. Cedrecchia. Ripoli. Lagaro. Valle. Val di Sambro S. Benedetto. Monte Fredente. Monte Acuto Valese. Qualto.
57.
Samoggia.
Samoggia. Mongiorgio. Savigno S. Biagio. Savigno S. Prospero. Majola. M. S. Pietro. Tiola. M. S. Giovanni. Savigno Santa Croce. Merlano. Ponzano.
58.
Sasso.
Sasso Predoso. Maddalena. Scopeto. Sirano. Lagune. M. Severo. Sanchierlo. Stanzano. Jano. Ronca. Panico. Luminasio. Rasiglio. Canovella.
59.
Scaricalasino.
Monghidore. Lognola. Val di Savena. Valgattara. Castel dell’Alpi. Vergiano. Fradusto. Stiolo.
60.
Selva.
Selva. Fiorentina. Vedrana. S. Antonio della Quaderna.
61.
S. Rofillo.
S. Rofillo. Misericordia. M. Calvo. Rastignano. S. Silverio sussidiale. Crovara. Farneto. Jola.
62.
Toleto.
Toleto. Sasso molare. Castel d’Ajano. Susano. Roffeno. Villa d’Ajano. Cereglio.
63.
Varignana.
Varignana S. Lorenzo. Varignana S. Giorgio. Varignana S. Maria. S. Maria della Cappella. Casalecchio de’ Conti.
64.
Vergato.
Vergato. Vedeghetto. Malfolle. Prunarolo. Montasico. M. Pastore. Rodiano. M. Cavaloro. Venola. Calvenzano. Liserna.
65.
Zola.
Zola. Casola. Pradalbino. M. Maggiore. S. Lorenzo in Collina.
3. Ogni Regione, e Cantone si raduna nel suo Capo luogo. Capo luogo è la prima Parrocchia nominata in ciascuna Regione, e Cantone. 4. Il Corpo legislativo può rettificare la divisione della Città, e del Territorio, e mutare il luogo delle Radunanze, ritenendo però lo stesso numero delle Regioni, e de’ Cantoni.
Capo II Stato politico dei Cittadini 5. Ogni uomo nato, e dimorante nello Stato della Republica, che sia maggiore degli anni 21., è Cittadino Bolognese. Il figlio di Cittadino nato accidentalmente fuori di Patria si considera nato in Patria.
147
B OLOGNA 6. E’ pure Cittadino Bolognese ogni straniero legalmente ammesso prima della Costituzione alla Cittadinanza di Bologna, purchè dimori nello Stato della Republica, e sia maggiore degli anni 21. 7. Diviene Cittadino Bolognese ogni straniero, che oltre l’essere maggiore d’ anni 21. ha dimorato per dieci anni consecutivi, e possiede beni stabili nello Stato della Republica. 8. Ogni Rettore, od altro Capo laicale di ciascuna Parrocchia tiene un registro dei Cittadini abitanti nella sua Parrocchia. 9. Que’ Cittadini, che vogliono esercitarne i diritti, vi si fanno descrivere. Niun Cittadino, che non vi sia descritto, può esercitarli. 10. Ogni Cittadino che abbia un annua rendita non minore di Lir. 200, o in beni stabili, o in crediti fruttiferi, o in stipendj publici, ne dà la denuncia, perchè sia notata nel Registro civico. 11. Convinto di avere denunciato il falso è escluso per anni 10. da’ Comizj, e da ogni ufficio stabilito dalla Costituzione. 12. L’esercizio dei diritti di Cittadino non compete, e si perde per morte civile, per uffizi, o titoli di un Governo straniero, per parentela sino al terzo grado con qualche Sovrano, e per condanna a pene afflittive, o infamanti. 13. L’esercizio dei diritti di Cittadino è sospeso da interdetto giudiziale per cagion di furore, o demenza, o imbecillità. 14. Qualunque Cittadino, che abbia dimorato per 10. anni consecutivi fuori dello Stato della Republica senza spedizione, o autorizzazione del Governo, è giudicato straniero. Non riacquista i diritti di Cittadino, se non dopo avere soddisfatto alle condizioni prescritte nell’Art. 7.
148
15. Dopo l’anno decimo della Republica non potrà alcuno essere notato nel registro civico, se non prova di saper leggere, e scrivere.
Capo III Comizj Generali 16. I Comizj generali si formano dai Cittadini domiciliati nella stessa Parrocchia. 17. Vi presede il Rettore, o altro Capo laicale della Parrocchia, il quale elegge un Segretario, e tre Assistenti ai scrutinj, che sappiano leggere, e scrivere. 18. Ove non si trovino tante Persone, che sappiano leggere, e scrivere, la disposizione di questo Articolo deve almen valere pel Segretario. 19. Si hanno ordinariamente in Città, e nel Territorio nelle rispettive Parrocchie li... per eleggere Deputati alli Comizj Decurionali in ragione di uno per ogni dieci Cittadini della Parrocchia. Gli eletti si chiamano Decurioni. 20. Se, divisi in dieci li Cittadini d’ ogni Parrocchia, resti un avanzo maggiore del cinque, vi è luogo alla elezione di un altro Decurione. 21. La elezione si fa per scrutinio segreto, cioè ogni Cittadino nomina un soggetto o per scheda, o all’orecchio del Presidente, del Segretario, e degli Assistenti a’ scrutinj. Quelli, che hanno più nomine sono gli eletti. In parità di nomine decide la sorte. 22. Niuno può dar voto per Procuratore, nè in più d’ un Comizio generale. 23. Se taluno avesse due domicilj, uno stabile, e l’altro accidentale, deve dar voto dove ha domicilio stabile. 24. Tutto ciò, che si facesse ne’ Comizj generali, tanto fuori del loro oggetto, quanto contro le forme prescritte dalla Costituzione è nullo.
C OSTITUZIONE DI B OLOGNA (1796) 25. Niuno può intervenire con Armi ne’ Comizj generali. 26. Qualunque Cittadino legalmente convinto di avere comprato, o venduto un voto, o esserselo procurato con maneggi dolosi, è escluso da’ Comizj, e da ogni uffizio stabilito dalla Costituzione per anni 20., e in caso di recidiva per sempre.
Capo VI Comizj Decurionali 27. I Comizj decurionali si formano dalli Decurioni domiciliati nella stessa Regione, o Cantone. 28. Vi presede provvisionalmente il più vecchio di età, ed il più giovane, che sappia leggere, e scrivere, fa l’ufficio di Segretario, finchè, mediante scrutinio segreto, siasi fatta l’elezione di un Presidente, di un Segretario, e di tre Assistenti a scrutinj. 29. Si hanno ordinariamente in Città, e nel Territorio nel capo luogo di ciascuna Regione, e Cantone li. . . di ciascun anno, per nominare Elettori alli Comizj elettorali, e un Giudice, e Vice–Giudice di pace per ogni Regione, e Cantone. 30. La scelta degli Elettori si fa col seguente ordine. I Decurioni di ciascuna Regione scelgono 22. Elettori fra’ Cittadini domiciliati nella loro Regione. I Decurioni di que’ Cantoni, ne’ quali resta compresa una delle seguenti Terre, e Castelli, cioè: S. Agata, Budrio, Castel Bolognese, Castel Franco, Castel Guelfo, Castel S. Pietro, Crevalcore, S. Gio. in Persiceto, Medicina, e Porretta scelgono due Elettori fra’ Cittadini del loro Cantoni domiciliati fuori della Terra, o Castello, o loro Sobborghi, e scelgono pure fra’ Cittadini domiciliati dentro, un Elettore per ogni cento di questi stessi Cittadini.
Se, divisi per cento li Cittadini domiciliati dentro la Terra, o Castello, e loro Sobborghi, resti un avanzo eccedente la metà di cento, vi è luogo alla scelta di un altro Elettore. I Decurioni poi di ciascun altro Cantone scelgono due Elettori fra’ Cittadini domiciliati nel loro Cantone. 31. L’elezione si fa per scrutinio segreto, cioè mediante la nomina di tre soggetti per ciascun Decurione, o per schede, o all’orecchio del Presidente, del Segretario, e degli Assistenti a’ scrutinj. Quelli che hanno più nomine sono gli eletti. In parità di nomine decide la sorte. 32. Gli Art. 22. 23. 24. 25. e 26. sono comuni a’ Comizj Decurionali.
Capo V Comizj Elettorali 33. I Comizj elettorali si formano dagli Elettori di tutte le Regioni, e Cantoni. 34. L’Art. 28. è comune a’ Comizj elettorali. 35. Si hanno in Bologna nella Chiesa di S. Petronio li... di ciascun anno per eleggere prima li membri del Consiglio Minore, o sia delli 60., indi del Consiglio Maggiore delli 300., dai quali due Consigli si forma il Corpo Legislativo. 36. L’elezione de’ membri del Consiglio Minore si far per scrutinio segreto, mediante nomina di tre Soggetti, e quella del Consiglio Maggiore, mediante nomina di cinque Soggetti per ciascun Elettore. Quelli, che hanno più nomine, sono gli eletti. In parità di nomine decide la sorte. 37. I Comizj elettorali non durano più di tre giorni. 38. Niuno può essere scelto Elettore, se non è maggiore d’ anni 25., e se alle qualità
149
B OLOGNA necessarie per esercitare i diritti di Cittadino non unisca anche quella di un annua Rendita di Lir. 200. o in beni stabili, o in crediti fruttiferi, o in stipendj publici. La possidenza del Padre serve di requisito al figlio di famiglia per quest’ultima qualità. 39. Gli elettori non possono occuparsi d’ alcun oggetto estraneo alle elezioni, di cui sono incaricati, e non possono dar voto per Procuratore. 40. Gli Art. 24. 25. e 26. sono comuni a Comizj elettorali.
Capo VI Corpo Legislativo 41. Il Corpo Legislativo è composto di 360 membri eletti ne’ Comizj elettorali. Si divide in Consiglio Maggiore, ed in Consiglio Minore. Quello è composto di 300., questo di 60 membri. 42. Il Corpo Legislativo prescrive un metodo pel buon ordine, tranquillità, e mutuo rispetto nelle sessioni. Al Presidente de’ rispettivi Consiglj ne spetta l’esecuzione, il quale ha perciò giurisdizione di ammonire, di espellere dall’attuale sessione, ed anche di far arrestare, occorrendo, i contravvenienti. 43. In niun caso il Corpo Legislativo può esercitare l’autorità esecutiva, nè l’autorità giudiziaria. 44. Si rinnova ogni anno di un terzo. Nel primo, e secondo anno della Republica, finchè abbia luogo il turno, si estrae a sorte quella terza parte de’ membri eletti da principio, che dovrà uscire. 45. Niuno può esser eletto di nuovo membro del Corpo Legislativo, se non dopo l’intervallo di un anno. 46. Se per qualche caso o l’uno, o l’altro Consiglio restasse fra l’anno diminuito di
150
un terzo de’ suoi membri, il Magistrato de’ Consoli raduna senza dilazione i Comizj, onde si proceda nelle forme prescritte dalla Costituzione alla scelta de’ membri da surrogarsi. La disposizione di questo articolo non ha mai luogo, se la diminuzione non arriva ad un terzo. 47. Ambidue i Consiglj risiedono in Bologna; ma non possono unirsi nella medesima sala. 48. Nominano per scrutinio segreto fra li rispettivi loro membri un Presidente, ed un Segretario. L’uffizio di questi non può durare oltre quattro mesi. 49. Il Presidente, e il Segretario di ciascun Consiglio hanno un premio di lir. 500 per ciascuno. 50. Non può esser eletto nè in Presidente; nè in Segretario, se non chi sia stato membro del rispettivo Consiglio per un anno intero, ed abbia il requisito di essere intervenuto a tre quarti almeno delle antecedenti sessioni. Questa disposizione non ha luogo nel primo anno della Republica. 51. Nominano altresì ambidue i Consiglj fuori del loro Corpo, e rimovono a loro arbitrio que’ Consultori, Cancellieri, ed altri Ministri, che crederanno necessarj. 52. Risolvono per scrutinio segreto a pluralità di voti. 53. Hanno facoltà di formare fra rispettivi loro membri alcune Deputazioni speciali sopra quelle materie, che richiedessero esame preparatorio. 54. Niuna deputazione speciale può avere coll’altre comunicazioni senza permesso del rispettivo Consiglio. 55. Ogni deputazione si restringe unicamente a proporre ciò, che crede conveniente sopra l’oggetto, per cui è stata formata
C OSTITUZIONE DI B OLOGNA (1796) e resta sciolta tosto, che il Consiglio abbia risoluto.
facoltà di convocarlo straordinariamente, secondo che crederà opportuno.
56. Il Corpo Legislativo non assiste ad alcuna ceremonia publica.
63. Questo Consiglio ha esclusivamente il diritto di propor leggi.
57. I Cittadini, che sono stati membri del Corpo Legislativo, non possono essere in nessun tempo citati, accusati, nè sentenziati per tutto ciò, che avessero detto, e scritto relativamente all’esercizio della loro carica.
64. Non può nella stessa sessione proporre, e risolvere; ma prende ogni risoluzione col seguente metodo: Si fanno due letture della proposta coll’intervallo fra l’una, e l’altra di otto giorni, nel qual tempo resta in iscritto presso del Segretario a comodo di ciascun membro dello stesso Consiglio. Dopo la prima lettura discute la proposta, dopo la seconda delibera, o proroga il tempo a deliberare.
58. Dal punto della nomina sino al trentesimo giorno, che sono usciti d’uffizio, non possono essere arrestati, nè detenuti, se l’ordine non è sottoscritto dal Presidente del loro Consiglio. Per fatti criminali possono esserlo senza questa sottoscrizione, purchè colti sul fatto. Ma in qualunque caso dovranno essere detenuti, e custoditi in luogo decente, e fuori delle prigioni ordinarie. 59. Ciascun membro del Corpo Legislativo è responsabile di ciò, che ha operato nel tempo della sua carica per un anno intero dal giorno, in cui uscì d’uffizio. Non può in tale anno partirsi dallo Stato della Republica senza permesso del Corpo Legislativo. Consiglio Maggiore dei 300 60. Non può essere eletto a questo Consiglio se non chi abbia le qualità richieste nell’Art. 38., sia maggiore d’ anni 30., sia capace d’ ogni uffizio laicale, ed abbia avuto domicilio nello Stato della Republica dieci anni immediatamente precedenti l’elezione. 61. Il Consiglio dei 300. non può risolvere, se la sessione non è composta almeno di 120. membri: Salvo se il Presidente non avesse avvisato con polizze ciascun membro del Consiglio, che l’oggetto della convocazione è urgente, e che si risolverà col numero degl’ intervenuti. 62. Deve tenere una sessione almeno ogni quindici giorni. Il Presidente però ha
65. Non può riprodurre una proposta non adottata, se non dopo un anno. 66. Le proposte adottate da questo Consiglio si chiamano risoluzioni. 67. Ogni risoluzione ha il suo preambolo. Enuncia questo la data della sessione, in cui fu fatta la proposta, e della sessione in cui fu adottata. 68. Sono eccettuate dalla forma prescritta nell’Art. 64. le proposte riconosciute urgenti per una precedente dichiarazione, nella quale devono essere enunciati i motivi d’urgenza. Questi pure si enunciano nel preambolo della risoluzione. Consiglio Minore dei 60 69. Non può esser eletto a questo Consiglio se non chi abbia le qualità richieste nell’Art. 38., sia maggiore di anni 35., sia capace d’ ogni uffizio laicale, ed abbia avuto domicilio nello Stato della Republica dodici anni immediatamente precedenti l’elezione. 70. Il Consiglio Minore non può deliberare, se la sessione non è composta almeno di 25. membri. 71. Deve radunarsi ad ogn’ istanza del Consiglio Maggiore entro il termine di
151
B OLOGNA giorni trè. Anche senza quest’istanza il Presidente ha facoltà di convocarlo. 72. Appartiene esclusivamente al Consiglio Minore di approvare, o rigettare le risoluzioni del Consiglio dei 300. 73. Se la risoluzione non è preceduta da un atto d’ urgenza, il Consiglio Minore non può deliberare in quella stessa sessione, in cui è presentata, e letta la risoluzione; ma soltanto due giorni dopo. Intanto la risoluzione resta in iscritto presso il Segretario a comodo di ciascun membro dello stesso Consiglio. 74. Le risoluzioni, il preambolo delle quali non attesti l’osservanza delle forme prescritte negli Art. 64. 67. e 68., non possono essere approvate dal Consiglio Minore. 75. Le risoluzioni del Consiglio dei 300. approvate dal Consiglio Minore si chiamano leggi. 76. Ogni legge ha il suo preambolo, cioè la data della sessione, in cui fu letta la risoluzione, e della sessione, in cui fu approvata. 77. Il decreto, col quale il Consiglio Minore riconosce l’urgenza di una legge, è mentovato nel preambolo della legge. 78. Ogni proposta di legge, benchè comprenda più articoli, si considera come una. Il Consiglio Minore deve o rigettarla, o approvarla tutta. 79. Il Consiglio Maggiore non può presentare al Consiglio Minore una risoluzione rigettata, se non dopo un anno. Può per altro presentargli in qualunque tempo una risoluzione, che contenga un qualche articolo di altra antecedentemente rigettata. 80. Il Consiglio Minore partecipa nello stesso giorno le leggi, tanto al Consiglio dei 300., che al Magistrato dei Consoli.
152
Capo VII Magistrato de’ Consoli 81. Il Magistrato de’ Consoli è composto di nove membri eletti dal Corpo legislativo coll’ordine seguente. Il Consiglio Maggiore forma, mediante scrutinio segreto, una lista doppia del numero dei Consoli da eleggersi, e la presenta al Consiglio Minore, che ne fa la scelta per scrutinio segreto. 82. Non può essere eletto a questo Magistrato se non chi abbia le qualità richieste nell’Art. 38., sia maggiore d’ anni 40., sia capace d’ ogni ufficio laicale, abbia avuto domicilio nello Stato della Republica 15 anni immediatamente precedenti la elezione, e sia stato membro del Corpo legislativo, o del Corpo Municipale. Quest’ultima qualità non si richiede per i primi tre anni della Republica. 83. Non può altresì essere eletto Consolo, chi, essendo stato membro del Corpo Legislativo, non abbia il requisito di essere intervenuto a tre quarti almeno delle sessioni di detto Corpo. 84. Ciascun Consolo è per quattro mesi Presidente del Magistrato. Nel primo anno si estrae a sorte fra i nove Consoli; nel secondo fra li sei eletti da principio; e negli altri consecutivi fra i tre più anziani nel Magistrato. 85. Questo Magistrato si rinova ogni anno di un terzo, ed esce quella terza parte de’ Consoli, che ha avuta la Presidenza. 86. Niun Cittadino può essere di nuovo eletto al Magistrato dei Consoli, se non dopo l’intervallo di tre anni. 87. Gli ascendenti, e i discendenti, i fratelli, li zii, i nipoti, tanto agnati, quanto cognati non possono essere ad un tempo di questo Magistrato.
C OSTITUZIONE DI B OLOGNA (1796) 88. Restando vacante una carica di Consolo per morte, dimissione, o altra causa, il Magistrato ne dà avviso al Corpo legislativo, il quale entro il termine di giorni sei fa la scelta del successore coll’ordine prescritto nell’Art. 81. 89. Il nuovo Consolo si elegge per quel tempo, in cui sarebbe durato in uffizio il suo antecessore. Tuttavia, se questo tempo non oltrepassa i sei mesi, l’eletto resta in uffizio sino alla fine del terzo anno seguente. 90. Il Presidente sottoscrive in nome della Republica in conformità delle deliberazioni del Magistrato, ed ha la custodia del sigillo. 91. Le leggi, e gli atti del Corpo Legislativo, e le suppliche, e memorie di chi vuol ricorrere al Governo sono indirizzate al Magistrato nella Persona del Presidente. 92. Il Magistrato de’ Consoli non può deliberare, se la sessione non è composta almeno da cinque membri. Delibera a pluralità di voti. 93. Sceglie fuori del suo Corpo, e rimuove a suo arbitrio un Segretario, un Consultore, e que’ Cancellieri, e Ministri, che crederà necessarj, ma non può sceglierli fra que’ parenti de’ suoi membri, che sono enunciati nell’Art. 87. 94. Provvede, secondo le leggi, al governo, alla pulizia, ed alla sicurezza esterna, ed interna della Republica. Tiene in Castel Bolognese un Vicario incaricato del governo di quel Castello, e suo distretto, con facoltà anche giudiziaria. Promulga editti, e notificazioni conformi alle leggi, e per la loro esecuzione. Dispone egli solo di ogni forza armata, ma in niun caso la può comandare. Ne sceglie, e rimove i Comandanti in capo, ma non può eleggerli fra que’ parenti de’ suoi membri, che sono indicati nell’Art. 87.
Questa disposizione non esclude la rielezione, nè la continuazione in ufficio, in chi fosse già stato eletto. 95. Qualunque Corpo, o individuo, cui dalla Costituzione, o dalla legge è concesso disporre di qualche parte della forza armata, ne dispone come delegato del Magistrato de’ Consoli. 96. Se il Magistrato è informato, che si trami qualche cospirazione contro la sicurezza dello Stato, può decretare ordini di arresto contro coloro, che se ne presumono autori, o complici. Può altresì interrogarli, ma è in obbligo sotto la pena prescritta dalla legge al delitto di detenzione arbitraria di rimetterli entro due giorni a’ Giudici criminali. 97. Il Magistrato fa pubblicare le leggi, ed atti del Corpo Legislativo entro il termine di due giorni dopo la loro esibizione, e dentro lo stesso giorno, se si tratti di leggi, ed atti preceduti da un Decreto d’urgenza. 98. La pubblicazione delle leggi, ed atti del Corpo Legislativo si fa nella seguente forma. In Nome della Republica Bolognese Legge, o Atto del Corpo legislativo. Il Magistrato de’ Consoli ordina, che la predetta legge, o atto sia pubblicato, ed eseguito, e munito del Sigillo della Republica. 99. Le leggi, il preambolo delle quali non attesti l’osservanza delle forme prescritte negli Art. 73. 74. 76. 77., non possono essere promulgate dal Magistrato dei Consoli. 100. Gli Art. 57. 58. 59. sono comuni a ciascun Consolo. 101. Il Magistrato de’ Consoli può invitare in qualunque tempo in iscritto il Consiglio Maggiore a prendere un qualche oggetto in considerazione.
153
B OLOGNA 102. Sì l’uno, come l’altro Consiglio può chiedere al Magistrato de’ Consoli conti, e schiarimenti. Il Magistrato deve rispondere in iscritto.
112. Non possono nel tempo stesso stare assenti dalla Città più di tre Consoli, nè alcun di loro senza intelligenza del Presidente.
103. Il trattare, e regolare qualunque affare, e negoziazione, che riguardi relazioni esterne, spetta privativamente al Magistrato de’ Consoli; ma niuna conclusione di trattato, e negoziazione è valida, se non dopo essere stata approvata dal Corpo Legislativo.
113. Senza licenza del Corpo Legislativo niun Consolo può uscire dal Territorio della Republica, nè stare assente dalla Città più di cinque giorni.
104. In casi urgenti però il Magistrato può risolvere, e provvedere al bisogno; ma è obbligato a renderne informato senza ritardo il Corpo Legislativo. 105. Appartiene a questo Magistrato la direzione, e sopraintendenza dei lavori generali d’acque. 106. Li Consoli non possono comparire nell’esercizio de’loro uffizi, se non vestiti dell’abito del Magistrato. La legge ne determina la forma; e determina pur anche la forma dell’abito, o segno, che aver deve ciascun Consolo, quand’esce in privato. 107. Il Magistrato ha la sua guardia a piedi, ed a cavallo stipendiata a spese della Republica. Il Corpo Legislativo determina il numero dei Soldati, che la compongono. 108. Quand’esce in corpo è accompagnato dalla sua guardia, ed ha ovunque i primi onori. 109. Il Presidente, qualora sorte in privato, è accompagnato da due guardie a cavallo. 110. Ogni posto di forza armata deve al Presidente li maggiori onori militari, li minori ad ogni Consolo. 111. Il Presidente non può pernotare fuori Città, durante la sua presidenza.
154
114. I Consoli sono alloggiati nel publico Palazzo, e vi risiedono per tutto il tempo del loro ufficio. Sono trattati, e serviti di tutto l’occorrente a spese della Republica con quella decenza, che richiede la loro rappresentanza.
Capo VIII Corpi Municipali 115. Vi è in Città un Corpo Municipale composto di 30. Soggetti scelti dal Corpo Legislativo nella forma prescritta nell’Art. 81. 116. Gli Art. 59, e 87 sono comuni al Corpo Municipale. 117. Appartiene a questo Corpo dipendentemente dal Magistrato de’ Consoli l’esecuzione delle leggi, e provvidenze relative a Piazza, Vettovaglie, Strade, Scoli, Ponti, Fabbriche publiche, Annona, ed altre aziende economiche della Republica. Ha pure l’inspezione sopra le predette materie dipendentemente dal detto Magistrato: E senza alcuna dipendenza ha la giudicatura delle cause appartenenti alle stesse materie nel modo espresso nell’Art. 147. 118. Si rinnova ogni anno di un terzo. Ne’ primi due anni della Republica, finchè abbia luogo il turno, si estrae a sorte quella parte de’ membri eletti da principio, che dovrà uscire. 119. Ha la facoltà di scegliere quegli Assessori, e Ministri, che crederà conveniente.
C OSTITUZIONE DI B OLOGNA (1796) 120. Niuno può essere eletto membro di questo corpo, se non è nato, e non ha avuto domicilio nella Città di Bologna dieci anni immediatamente precedenti l’elezione, e se non ha le qualità richieste nell’Art. 60. 121. Niun Cittadino può essere rieletto al Corpo Municipale, se non dopo l’intervallo di un anno. 122. La distribuzione delle incombenze fra i membri della Municipalità, e la sua più precisa organizzazione spetta al Magistrato de’ Consoli. 123. Si serbano ne’ Castelli, Terre, e Comuni del Territorio della Republica gli attuali Magistrati, Consigli, e Massariati, ed altre rappresentanze publiche; ma dipendentemente dal Magistrato de’ Consoli. 124. Il Corpo Legislativo può organizzarli, e riformarli, secondo che crede conveniente; e provvede a quelle Terre, Castelli, o Comuni, che fossero privi d’ogni publica rappresentanza.
Capo IX Autorità Giudiziaria 125. I Giudizj non possono esercitarsi nè dal Corpo Legislativo, nè dal Magistrato de’ Consoli. 126. I Giudici non possono far leggi, nè impedirne, o sospendere l’esecuzione. 127. Niuno può essere sottratto dal Giudice, che gli assegna la legge. 128. Gli ascendenti, e discendenti, i fratelli, li zii, e nipoti, tanto agnati, quanto cognati non possono essere ad un un tempo membri dello stesso Tribunale.. 129. Le sessioni de’ Tribunali collegiati sono publiche; i Giudici deliberano in segreto; le sentenze sono ragionate, e si pronunciano ad alta voce.
130. Niun Cittadino può essere Giudice, o Assessore, o Presidente, o Censore, o Processante, o publico Difensore, se non è maggiore degli anni 30. 131. Ciascun di loro è soggetto in fine d’uffizio a Sindicato. Il Corpo legislativo ne prescrive la forma. Giudizj Civili 132. Niuno è costretto a fare compromesso, ma chiunque può farlo. Dal lodo pronunciato non si dà appellazione, né ricorso. 133. Vi sono due Giudici ordinarj delle cause di prima istanza, che giudicano separatamente, ed hanno uguale giurisdizione. 134. Il reo convenuto, cui non piace uno di questi Giudici, lo ricusa senza addurne il motivo. 135. Vi sono anche sei Uditori della Rota. Questa dividesi in due Sezioni composte di tre Uditori per ciascuna. Si formano da principio le dette due Sezioni per estrazione a sorte, e distinguonsi fra di loro co’ nomi di Sezione prima, e Sezione seconda. 136. I tre Uditori d’ una delle mentovate Sezioni giudicano collegialmente in grado d’appellazione nelle cause rotali, che sono quelle, il cui valore oltrepassa lir. 2500. 137. Se la sentenza della Sezione, che ha giudicato in seconda istanza, non è conforme a quella del Giudice ordinario, si può appellare all’altra Sezione. 138. Una perpetua alternativa tra la prima, e la seconda Sezione determina a quale di esse spetti ciascuna causa rotale, che s’introduce per la prima volta in Rota. 139. Le cause, che non eccedono il sopra indicato valore di lir. 2500, sono giudicate
155
B OLOGNA in grado d’appellazione da uno de’ predetti Uditori estratto a sorte. 140. Tanto i due Giudici ordinarj, quanto gli Uditori di Rota si eleggono dal Corpo Legislativo nel modo prescritto nell’Art. 81. Risiedono nel publico Palazzo, durano in carica sei anni, e possono essere di nuovo eletti. 141. Qualunque Uditore di Rota nuovamente eletto divien membro di quella Sezione, alla quale apparteneva il suo antecessore. 142. I Notari del Foro Civile scrivono indifferentemente nelle cause di prima, e di ulteriore istanza. 143. Il Corpo Legislativo ne stabilisce il numero, e ne fa la scelta. 144. Per le cause appartenenti alla Mercatura vi ha un Tribunale separato, che chiamarsi = Il Foro de’ Mercanti = 145. Un Giudice giurisperito con cinque Consoli spedisce le cause di prima istanza, ed altro Giudice giurisperito con quattro Sopra–Consoli quelle in grado d’appellazione. 146. La legge stabilisce a chi appartenga l’elezione dei detti Giudici, Consoli, e Sopra Consoli, quali requisiti debbano avere, e tutt’altro, che riguarda il detto Tribunale, e le persone, che vi hanno relazione. 147. Il Corpo Municipale di Bologna giudica sommariamente nelle cause appartenenti ad Arti, Annona, Strade, Ponti, ed altre materie commesse alla di lui cura nell’Art. 117. Giudica eziandio delle frodi che riguardano publiche contribuzioni, e commercio. 148. Dalle Sentenze del Corpo Municipale non si dà appellazione, ma soltanto ricorso alla Segnatura.
156
149. Il Corpo Legislativo ha facoltà di creare que’ Giudici, o Vice–Giudici di pace, che crederà convenienti per la spedizione delle cause civili, il valor delle quali non oltrepassi lir. 100. Ma prima di proferire la sentenza, è uffizio loro illuminare le parti sulle pretese ragioni, e procurare di comporle amichevolmente. Dalle loro sentenze non si dà appellazione, ma soltanto ricorso alla Segnatura. Giudizj Criminali 150. Vi è un Presidente, un publico Censore, 12. Giudici del fatto, tre del diritto, tre Processanti, tre Assessori, un publico Difensore, un Procuratore, ed un Sollecitatore eletti dal Corpo Legislativo nella forma prescritta nell’Art. 81. 151. I tre Giudici del diritto sono i Triumviri della Segnatura, de’ quali nel seguente Art. 181. 152. Il Presidente riceve tutte le accuse, tanto del publico Censore, quanto delle parti offese, e de’ privati Cittadini, ed attende alla sollecita spedizione delle cause, al buon ordine de’ Giudizi, e alla pulizia delle carceri. 153. Il Presidente esibisce in ogni causa agli accusati nove giudici del fatto, acciò ne scelgano sei. 154. L’atto dell’accusa dev’ esser publico, ed all’accusato dev’ esser noto il tenore dell’accusa, e le deposizioni de’ contrarj testimonj. Può egli produrne altri in suo favore. 155. Ogni accusatore convinto di calunnia è notato d’infamia, ed è condannato alla rifazione dei danni, ed alla pena del taglione. 156. Li danni, che avesse recato il publico Censore involontariamente, e senza dolo
C OSTITUZIONE DI B OLOGNA (1796) sono riparati dal publico Erario, a comodo del quale cedono le condanne pecuniarie. 157. I Giudici del fatto formano tre distinti giudizj: uno sulla verità, o falsità, o incertezza dell’accusa; uno altro sulla natura, e qualità del delitto; il terzo sul grado delle pene. I loro giudizj non sono validi senza il concorso almeno di due terzi dei voti. 158. Tengono ordinariamente le loro sessioni una volta il Mese. Spediscono in ciascuna tutte le cause intentate antecedentemente, a riserva delle principali, che richiedessero più lungo tempo. Finchè non hanno spedite tutte le cause proposte nella sessione, non abbandonano il luogo del giudizio. 159. Si radunano anche più spesso ad ogn’ istanza del Presidente.
165. In ogni causa un Giudice del diritto nominato dal Presidente avverte i sei Giudici del fatto delle leggi, e dei principj legali, che riguardano la causa, e le prove, e riduce la questione a suoi giusti termini. 166. I Processanti interrogano gli accusati, ed i testimonj, e dettano ai Notari gl’interrogatorj, e le rispettive risposte, e fanno quant’ altro ingiunge loro la legge. 167. Gli Assessori vegliano, che il processo sia fatto secondo la legge, e siano fedelmente scritti gl’interrogatorj, e le risposte sì del reo, che dei testimonj. 168. Il Presidente assegna ad ogni reo un Processante, ed un Assessore. 169. Ogni atto del Processante senza intervento dell’Assessore è nullo.
160. I Giudici del fatto, il Presidente, ed il Censore durano in carica un anno, ma possono essere di nuovo eletti.
170. Il publico Difensore difende per debito d’ufficio qualunque accusato, e lo assiste, quand’anche s’avesse scelto altri Difensori. Fanno pure lo stesso, secondo il loro uffizio, il Procuratore, e il Sollecitatore.
161. Se il Presidente conoscesse erroneo il Giudizio de’ Giudici del fatto, ne commette agli altri sei la revisione, adducendone nell’atto della commissione il motivo.
171. I Processanti, gli Assessori, il publico Difensore, il Procuratore, e Sollecitatore durano in carica tre anni, e possono essere di nuovo eletti.
162. I Giudici del diritto pronunciano la sentenza, applicando semplicemente la legge al fatto.
172. La tortura, ed altre barbare forme, per trarre di bocca a’ rei la confessione, sono abolite.
163. La loro sentenza risulta dalla pluralità de’ voti, ed è o di assoluzione, o di condanna, o di dichiarazione, che l’accusato non si è provato colpevole. La condanna è a pena ordinaria, o straordinaria, secondo i gradi delle prove determinati dalla legge.
173. La spedizione delle cavalcate nel Territorio tanto dannosa ne’ passati tempi a quegli abitanti, non ha più luogo. Si trasmette ove occorre un Processante con un Assessore, ed un Notajo. Il Giudice di pace, e gli uomini di quel Cantone, a cui si fa la spedizione, li assistono, e prestano loro il braccio opportuno.
164. Ogni sentenza di morte, o altra non pecuniaria deve eseguirsi publicamente, dopo che è sottoscritta dal Presidente del Magistrato de’ Consoli, il quale non può ritardarne l’esecuzione.
174. I Giudici di pace, o in loro vece, se impediti, o assenti, i Vice Giudici, mantengono la pace, ed il buon ordine nella loro
157
B OLOGNA Regione, o Cantone; giudicano sommariamente que’ leggeri delitti che la legge non punisce, che con pochi giorni di carcere, o con leggier pena pecuniaria, ma, prima di proferire il giudizio, procurano la riconciliazione delle parti; danno qualunque disposizione economica, per evitare, e prevenire i disordini, e partecipano in genere al Presidente i gravi delitti commessi nella loro Regione, o Cantone, senza però obbligo d’ indicarne gli autori. 175. A prevenire i gravi delitti, ed a punire la disubbidienza ai loro replicati ordini, hanno facoltà di far arrestare, e carcerare qualunque persona. Possono ancora, per assicurarsi di un reo di grave, e notorio delitto, farlo arrestare, e carcerare; ma in ciascuno de’ predetti casi ne danno parte senza ritardo al Presidente. 176. Ognuno deve prestarsi per l’arresto di qualunque persona, quando lo comandi il Giudice, o Vice–Giudice di pace. 177. Dalla decisione de’ Giudici, o Vice– Giudici di pace è lecito alle parti appellare al solo Presidente. 178. Durano in carica un anno, ma possono essere di nuovo eletti. Tribunale della Segnatura 179. A questo Tribunale appartiene il decidere le controversie sopra la competenza del Foro; commettere le cause in grado d’appellazione, o ricorso; concedere la restituzione in intero; definire se una causa debba piuttosto vedersi civilmente, che criminalmente; e far tutt’altro, che gli attribuisce la legge. 180. V’ha un Giudice, che esercita da se solo la giurisdizione di questo Tribunale eletto dal Corpo Legislativo nel modo prescritto nell’Art. 81, il quale chiamasi Giudice Commissario della Segnatura, e risiede nel publico Palazzo.
158
181. Vi sono innoltre i Triumviri della Segnatura, cioè tre Giudici, che compongono un Tribunale collegiato, chiamato la Segnatura Triumvirale. Tanto questi, quanto il Giudice Commissario durano in carica sei anni, e possono essere di nuovo eletti. 182. Ognuno de’ Triumviri è Presidente per turno. La Presidenza dura sei mesi. Il turno è determinato dalla sorte. 183. Se ad alcuna delle parti non piace il rescritto, o decreto del Giudice Commissario, ricorre alla Segnatura Triumvirale. 184. I Triumviri non risiedono nel publico Palazzo, ma vi si radunano una volta la settimana. 185. Al Triumvirato della Segnatura è anche commessa l’inspezione sopra i Nunzj, ed altri Esecutori.
Capo X Della Forza Armata 186. La forza armata è instituita per la conservazione del buon ordine, e per la difesa da’ nemici della Republica. 187. La forza armata è essenzialmente obbediente. Niun Corpo armato può deliberare. 188. Si divide in Presidio Nazionale, e Guardia attiva. 189. Il Presidio Nazionale è composto di tutti i Cittadini, e figli de’ Cittadini in istato di portar l’armi. In ogni Regione, e Cantone vi è un registro degl’individui componenti questo Presidio. 190. Non è posto in azione, che per comando straordinario del Magistrato de’ Consoli in qualche bisogno urgente della Republica. 191. Lo stabilire la sua organizzazione, e disciplina spetta al Corpo Legislativo.
C OSTITUZIONE DI B OLOGNA (1796) 192. La Guardia attiva altra è permanente con stipendio, altra sussidiaria senza stipendio. 193. La Guardia permanente presta in Città gli attuali servigi al Magistrato de’ Consoli, al Palazzo publico, Chiese, e Teatri ec. Il Corpo Legislativo fissa il numero degl’ individui, che la compongono, ne prescrive gli stipendj, nomina gli Ufficiali, e determina il metodo dell’arrolamento. 194. La Guardia sussidiaria altra serve in Città, altra nel Territorio. Ufficio della prima si è di guardare le porte della Città, e marciare in pattuglia. Ufficio della seconda è di prestarsi alle occorrenze ordinarie, e straordinarie del Territorio, e talvolta anche della Città per comando del Magistrato de’ Consoli. 195. Il modo dell’arrolamento della Guardia sussidiaria, la sua organizzazione, e disciplina, e il numero degl’ individui, che la compongono è determinato dal Corpo Legislativo, al quale pure spetta la scelta degli Uffiziali. 196. Le distinzioni di grado non sussistono, che in ordine al servigio, e per la sua durata. 197. Il Comandante in capo della forza armata dura in carica un anno, ma può essere di nuovo eletto.
Capo XI Finanze, Contribuzioni, e Rendite publiche
passiva della Republica, nel proporzionare la qualità, e quantità delle contribuzioni occorrenti per bilanciare le annue spese, e nel suggerire i mezzi che potessero esser atti all’ammortizzazione del passivo della Republica. 200. La suddetta tabella, e le publiche gravezze devono essere sanzionate dal Corpo Legislativo nelle solite forme. 201. Fissata la qualità, e quantità delle publiche gravezze, veglia la Deputazione dipendentemente dal Magistrato de’ Consoli o sopra li Fermieri, che le avranno in appalto, o sopra gli Amministratori, e Governatori, che a publico prò le maneggieranno. 202. Il risolvere se debbano, o no affittarsi li Dazj, ed altre gravezze, e fissare il modo dell’appalto appartiene al Corpo Legislativo. 203. Il solo Corpo Legislativo può imporre nuove gravezze in caso di nuovi bisogni dello Stato, o diminuire le già imposte, in seguito d’istanza ragionata del Magistrato de’ Consoli, e Deputazione di Finanze; o pur anche di moto proprio, consultato però prima il detto Magistrato, e la detta Deputazione. 204. Dalla Deputazione di Finanza esce ogni anno uno de’ suoi membri, che però può essere di nuovo eletto. Ne’ primi quattro anni della Republica, finchè abbia luogo il turno, si estrae a sorte quello de’ cinque membri da principio eletti, che dovrà uscire.
198. Vi ha una Deputazione speciale di 5. Soggetti eletti dal Corpo Legislativo col metodo prescritto nell’Art. 81., che chiamansi “Commissarj di Finanze”.
205. Al Corpo Legislativo appartiene il diritto di regolare la fabbrica, ed emissione d’ ogni specie di moneta, fissarne il valore, ed il prezzo, e determinarne il conio.
199. Uffizio di questa Deputazione è di prestare opera, e consiglio al Magistrato de’ Consoli nella formazione della tabella
206. Il Magistrato de’ Consoli sopraintende alla fabbrica delle monete, ed ai Ministri della publica Zecca.
159
B OLOGNA Tesorerìa Nazionale 207. Vi sono cinque Commissarj eletti dal Corpo Legislativo col metodo prescritto nell’Art. 81. 208. Debbon’essere Possessori di beni stabili liberi di un valore da determinarsi dal Corpo Legislativo, o dar cauzione per altrettanto valore. 209. Durano in ufficio cinque anni. Escono nel modo espresso nell’Art. 204. 210. Questi Commissarj vegliano, acciocchè vengano colati nel publico Erario tutti i prodotti delle contribuzioni, ed altre rendite publiche. 211. Fanno estradare li mandati di pagamento, a norma della tabella passiva della Republica. I mandati sono firmati almeno da due Commissari, e dal Consolo Presidente. 212. I mandati di spese straordinarie, e fuori di tabella sono decretati dal Corpo Legislativo. Si enuncia nel mandato la data di un tal Decreto. Il mandato è munito della firma dei due Consoli, oltre quella del Consolo Presidente, e Commissarj. 213. Il Magistrato de’ Consoli, il Corpo Municipale, e chiunque altro abbia ricevuto denaro dalla Cassa di Tesoreria rende conto a Tesorieri della versione del ricevuto denaro. Revisione de’ Conti 214. Vi son altresì cinque Commissarj di Revisione eletti dal Corpo Legislativo nella forma prescritta nell’Art. 81. 215. Durano in carica cinque anni, ed escono d’ufficio nel modo espresso nell’Art. 204. 216. Li Commissarj di Tesoreria presentano ogni anno a’ Commissarj di Revisione il bilancio generale delle entrate, e
160
spese della Republica, acciocché questi lo verifichino, e lo approvino. 217. I Commissarj di Revisione, dopo averlo verificato, lo presentano ogni anno, tanto al Corpo Legislativo, quanto al Magistrato de’ Consoli, ed in tale occasione fanno conoscere gli abusi, e disordini, che avessero rilevato nel corso della revisione, e propongono que’ provvedimenti, che credono opportuni. 218. Tanto li Commissarj di Finanze, quanto quelli di Tesoreria, e di Revisione non possono esser sospesi, o dimessi, se non dal Corpo Legislativo. 219. Gli Art. 59., e 60. sono comuni a’ Deputati di Finanze, di Tesoreria, e di Revisione.
Capo XII Instruzione Publica 220. La publica instruzione è stata finora schiava di antichi pregiudizj, e sarebbe, quando si ritenesse contraria al nuovo ordine di cose. Quindi v’hanno Deputati ad esaminarla, e dirigerla eletti dal Corpo Legislativo nel modo prescritto nell’Art. 81. 221. L’Art. 38. è comune a questi Deputati. 222. Questi saranno otto. La carica loro dura otto anni. Ne’ primi sette anni della Republica la sorte esclude ogni anno uno de’ primi eletti, finché abbia luogo il turno. Il Consiglio Maggiore nomina due soggetti, perchè uno di loro dal Minor Consiglio si sostituisca all’escluso. Può questi per altro e nominarsi di nuovo, e di nuovo eleggersi. 223. Tengono i Deputati le adunanze loro, e convengono di ciò, che dee proporsi al Corpo Legislativo, alla presenza, e col voto del Presidente perpetuo dell’Instituto, che ha sempre il principal luogo in questa Deputazione.
C OSTITUZIONE DI B OLOGNA (1796) 224. La vigilanza dei Deputati si estende alla Università, all’Instituto delle Scienze, ai Collegi, alle Accademie di Scienze, Lettere, e Belle Arti, a tutte le Scuole publiche, ed a qualunque altro stabilimento di simil genere. 225. In seguito delle proposizioni dei Deputati comunicate al Corpo Legislativo, questi distingue i Professori presenti della Università in due classi: in quelli cioè, che sono stati eletti Professori, loro vita durante, e che perciò non dimandano conferma, ed in quelli, che sono obbligati a chiederla ogni tre, od ogni cinque anni. Può dimettere affatto gli ultimi, finito il tempo delle condotte loro. Non può togliere lo stipendio a’ primi, ma può sopprimere le Cattedre, che non credesse utili. 226. Consigliano pure i Deputati il Corpo Legislativo a restringere il numero de’ Professori dell’Università, e dell’Instituto entro que’ limiti, che crederanno opportuni, ad assegnar loro stipendj proporzionati all’impiego, ed a prescrivere uno stabile, e sicuro piano relativo alle funzioni dei Professori, al metodo degli insegnamenti, all’esame, ed agli esperimenti de’ Scolari. 227. Le altre Scuole, Accademie, e Collegi hanno nella stessa guisa le regole loro, proposte dai Deputati, ed ammesse, e sanzionate dal Corpo Legislativo. 228. Vi sono ne’ principali luoghi del Territorio publiche Scuole, che hanno, secondo lo stesso metodo, le loro leggi. 229. Spetta ai Deputati la scelta di tutte le Persone, alle quali è commessa qualche parte d’instruzion publica. Gli eletti sono presentati dalla Deputazione al Magistrato de’ Consoli, il quale conferisce loro la carica. 230. Il Presidente perpetuo dell’Instituto si elegge per scrutinio segreto dal Consiglio dei 60. sopra la nomina di tre soggetti
fatta similmente per scrutinio segreto dal Consiglio dei 300. 231. Se il Presidente o per lunga età, o per malattia, o per missione del Governo, o per altra cagione non potesse adempiere agli uffizi, che gl’impone la Costituzione, il Corpo Legislativo elegge col suddetto metodo un Presidente Coadjutore. 232. I Deputati vegliano, perchè non sia dannosa alla Società una affatto illimitata libertà della stampa.
Capo XIII Revisione della Constituzione 233. Se per esperienza si conoscesse conveniente riformare qualche parte della Constituzione, il Consiglio Minore ne propone al Maggiore la revisione, adducendone i motivi. 234. In questo solo caso la proposizione del Consiglio Minore è sottoposta alla ratifica del Consiglio Maggiore. 235. Allorché nello spazio di sei anni la proposizione del Consiglio Minore è stata ratificata dal Consiglio Maggiore in due epoche distanti tra di loro tre anni, v’ha luogo alla revisione, ed il Consiglio Maggiore indica gli articoli da riformarsi. 236. Indicati gli articoli da riformarsi, il Corpo Legislativo ne dà avviso al Magistrato de’ Consoli, il quale raduna senza ritardo li Comizj per la nomina degli Elettori nel modo prescritto dalla Constituzione. Questi eleggono una deputazione di 30. Soggetti per proporre i termini della riforma. 237. Niuno può essere nominato Elettore, nè scelto Deputato di Riforma, se non ha le qualità richieste per gli Elettori nell’Art. 38. 238. Niuno, che attualmente sia membro del Corpo Legislativo, può essere scelto Elettore, nè Deputato di Riforma.
161
B OLOGNA 239. I Deputati di Riforma non esercitano alcun ufficio legislativo, nè governativo. Si restringono soltanto ad esaminare gli articoli indicati dal Consiglio Maggiore. 240. Si radunano in Bologna in luogo da destinarsi dal Corpo Legislativo. Il Magistrato de’ Consoli passa loro in iscritto gli articoli da riformarsi, ed essi propongono la riforma entro giorni 30. al più. La proposta riforma si porta a’ medesimi Elettori, perchè l’approvino, o la rigettino. 241. Gli Elettori decidono entro giorni tre al più, mediante scrutinio segreto, ed a pluralità di voti. 242. Niuna decisione è valida, se il numero degl’intervenuti alla sessione non oltrepassi la metà degli Elettori. 243. Data la decisione, gli Elettor la passano immediatamente al Magistrato de’ Consoli, il quale la publica entro due giorni. 244. Presentata, che sia al Magistrato de’ Consoli la decisione, cessano le radunanze degli Elettori, e delli Deputati di riforma, e resta sciolta la loro deputazione.
Capo XIV Disposizioni generali, e provvisionali 245. Effettuandosi l’unione d’ altri Stati a quello di Bologna in Republica una, ed indivisibile, com’ è stato motivato nel Congresso della Confederazione Cispadana tenuto in Modena il 16., 17., e 18. Ottobre del corrente 1796., in tal caso la presente Constituzione, benchè posta in esercizio, e per conseguenza tutte le autorità constituite in forza della medesima, saranno sottoposte a mutazione, o riforma, secondo le circostanze della proposta unione. 246. Tutti gli uffizj chiamati da utile, e tutte le antiche autorità civiche, alle quali tutto, o in parte si sono surrogate altre nuove, sono abolite. L’abolizione di queste
162
antiche autorità non ha effetto, se non ahora, che le nuove sono in esercizio. 247. Il Corpo Legislativo fissa l’onorario a que’ Funzionarj publici, che crederà necessario, e fissa pure lo stipendio de’ Ministri publici. 248. Niun Cittadino può rinunciare nè tutto, né in parte all’onorario, e stipendio, che gli è assegnato dalla legge in grazia de’ publici uffizj. 249. Niun Cittadino eletto a qualche uffizio stabilito dalla Constituzione può ricusarlo senza ragionevole causa da riconoscersi dal Consiglio dei 60. anche relativamente a que’ Cittadini, che fossero eletti a questo stesso Consiglio. 250. Niun Cittadino, durante il tempo dell’uffizio, a cui è stato eletto, può essere nominato ad altro uffizio stabilito dalla Constituzione, salvo i membri del Corpo Legislativo, i quali possono essere ad un tempo e membri di questo Corpo, e Giudici, o Vice Giudici di pace, o Deputati di Finanze, o d’ Instruzion publica. Possono altresì esser eletti a qualunque altro uffizio stabilito dalla Constituzione, ma in tal caso devono accettare l’ultimo, e dimettere i primi. 251. Ogni Funzionario publico deve prestare il giuramento civico. Il Corpo Legislativo ne prescrive la forma. 252. Niun Ministro delle Autorità costituite, ed uffizj stabiliti dalla Constituzione può a un tempo essere Ministro, e membro dello stesso Corpo. 253. In tempo di notte niuno ha il diritto di entrare in casa d’alcun Cittadino, se non ne’ casi d’ incendio, d’innondazione, o di reclamo proveniente dall’interno della casa. Neppure le autorità costituite hanno diritto di farvi eseguire in tempo di notte gli ordini loro, salvo il caso di delitto atrocissimo, o di Stato.
C OSTITUZIONE DI B OLOGNA (1796) 254. Ogni attruppamento armato è un attentato contro la Costituzione, e deve essere dissipato da prima col comando verbale, indi, se fia necessario, per mezzo della forza armata. 255. Nelle cose, a cui non abbia provveduto la Costituzione supplisce il Corpo Legislativo, non alterando però la sostanza della Constituzione. 256. Il Corpo Legislativo destina il luogo di sua radunanze, e delle Autorità costituite, e parimente il luogo di abitazione a quelle, che risiedono nel publico Palazzo. Può altresì mutare il luogo de’ Comizj elettorali. 257. Il Corpo Legislativo ha pure l’autorità di decidere i dubbj, che insorgessero intorno al vero senso della Costituzione. 258. Tutti gli atti giudiziari, e tutti gl’ instrumenti debbono interamente scriversi in lingua italiana. 259. Similmente il nuovo Codice civile, e criminale da compilarsi dal Corpo Legislativo sarà intieramente scritto in lingua italiana. 260. Continuano a sussistere tutte le passate leggi, ed usi conciliabili colla presente Constituzione, finchè non piaccia al Corpo Legislativo di cangiarle. 261. Rimangono nel piede antico a beneplacito del Corpo Legislativo li Tribunali dell’Archivio, della Tesoreria del Vino, e del Procuratore de’ Poveri. 262. Finchè il Corpo Legislativo non disponga altrimenti, gli atti di volontaria giurisdizione, che s’interponevano dal Podestà, saranno interposti da uno de’ Giudici ordinarj delle cause civili di prima istanza. 263. Il Giudice Commissario della Segnatura, o uno de’ Triumviri della medesima, che fosse suddelegato dal Commissario,
assisterà personalmente alla stipulazione degl’ instrumenti di que’ contratti, ne’ quali in addietro richiedevasi la licenza degli Anziani; e de’ Collegi. 264. I Dottori del Collegio de’ Giudici interporranno la loro autorità ne’ contratti de’ minori, e deputeranno Curatori speciali all’atto. 265. Finchè non siano individualmente stabilite dal Corpo Legislativo tutte le facoltà, e giurisdizioni della Segnatura, ell’ ha tutte quelle, che avevano nel passato Governo le due Segnature di giustizia, e di grazia. 266. I Triumviri della Segnatura, come Inspettori sopra li Nunzj, hanno le stesse facoltà, e giurisdizioni, che avevano in addietro i Difensori all’Avere. 267. E finalmente in simil guisa il Corpo Municipale della Città di Bologna, ha tutte le facoltà, e giurisdizioni, che compettevano nel passato Governo al Magistrato de’ Collegi, Ufficiali dell’Acque, ed Assunterie del Senato in quelle materie, che allo stesso Corpo Municipale sono commesse. 268. Finchè la legge non abolisca i fedecommessi, il Magistrato de’ Consoli ha facoltà di derogarvi. Le suppliche per questo effetto si presenteranno al Presidente. 269. Il Corpo Legislativo nella elezione de’ Funzionarj publici non deve aver riguardo, che al vero merito. Tuttavia per quegli uffizi, che richiedono molta assiduità, sarà lodevole, se, avendo più soggetti ugual merito, preferisca quelli, che vi accoppiano un discreto credito di beni di fortuna. 270. Le nuove Autorità constituite nella prima elezione de’ nuovi Ministri dovranno preferire que’ Ministri publici, che nel passato Governo hanno prestato fedele, ed utile servigio.
163
B OLOGNA 271. Per ordinare la nuova Republica giova moltissimo, che nei Magistrati, che la reggeranno abbiano parte Cittadini esperti del passato Governo. Perciò si vuole, che in questa prima elezione soltanto debbano nominarsi al Consiglio Maggiore dieci almeno degl’individui componenti il Senato nel passato Governo; al Consiglio Minore cinque; al Corpo Municipale quattro; ed uno al Magistrato de’ Consoli. 272. Il Senato del passato Governo serba la sua Autorità un mese dopo l’elezione del Corpo Legislativo, del Magistrato de’ Consoli, e del Corpo Municipale. Intanto questi nuovi Corpi danno quelle disposizioni, che credono convenienti per mettere dopo il mese in pieno esercizio l’autorità loro. Il Senato deve prestarsi, ove occorra, per l’esecuzione di queste disposizioni. 273. Avranno i Cittadini presente all’animo, che dalle sagge loro elezioni dipende in singolar modo la conservazione, e la felicità della Republica. Ma sarebbe vano ogni riguardo, e vane le speranze di felicità, e di pace, se sostenute non fossero dall’amor della Patria, dalla sommissione alla legge, dalla docilità alla ragione. Queste virtù degne di un Popolo libero siano promosse dai Magistrati, raccomandate dai Padri ad ogni famiglia, acciocchè la Republica fiorente si conservi, ed intera a posteri si trasmetta. La presente copia combina coll’originale esistente ne’ miei atti. Brunetti Segretario
1
Fonte: Piano di Constituzione presentato al senato di Bologna dalla Giunta Constituzionale A cui si premette l’Editto publicato dal medesimo Senato per esplorar su di esso il voto del Popolo, Bologna: Nella Stamperia Camerale, MDCCXCVI [1796], 64p. In seguito all’occupazione militare di Bologna, il Senato
164
(cui era stato affidato il governo provvisorio della città) creò in data 1 luglio 1796 una Giunta di 30 membri (tre nobili, quattro ecclesiastici, 22 rappresentanti della borghesia) con il compito di elaborare un progetto di Costituzione. Il 13 agosto 1796, tale giunta approvò una prima versione e, in base ad una serie di 79 “Riflessioni” presentate dal Senato, in data 28 settembre 1796 il piano definitivo. In Senato furono apportato altre modifiche e respinto un articolo dedicato alla forma confessionale dello Stato, successivamente introdotto invece nella costituzione cispadana: “La Religione cattolica romana è la sola in tutto il territorio della Repubblica. Niuno può essere eletto agli uffici stabiliti dalla Costituzione, se non professa questa religione.” (cfr. A De Stefano, Rivoluzione e religione nelle prime esperienze costituzionali italiane (1796–1797), Milano: A. Giuffre, 1954, 52; cfr. anche Doglianze degli ecclesiastici sopra la nuova costituzione bolognese, Cosmopoli [s. n.], 1796, 8p.). Il testo fu pubblicato il 20 novembre 1796 ed approvato da comizi decurionali, tenuti in San Petronio il 4 dicembre 1796, con 454 voti a favore e 30 contrari. Il 3 gennaio 1797, un Proclama del Congresso Cispadano, approvato contro i voti dei deputati bolognesi, decretò “che la Costituzione, che era stata da voi accettata non abbia a mettersi in attività.” Il 2 giugno 1797, il Senato cedette i poteri. La Repubblica di Bologna fu assorbita dalla Repubblica Cispadana. Cfr. L. Rava, La prima prova del diritto costituzionale in Italia, Bologna: Regia Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, 1913; S. Pivano, “La costituzione bolognese votata in S. Petronio il 4 dicembre 1796”, in: Il Risorgimento Italiano V, 1913, 827ss.; W. Cesarini Sforza, La dichiarazione dei diritti a Bologna, Archiginnasio, X, 1915, n. 3.; da ultimo A. Barbera, La prima costituzione italiana: la costituzione di Bologna del 1796, in: CLIO, XXXIV, 1998, 279ss. 2
Nella prima versione del piano, la dichiarazione dei diritti dell’uomo era preceduta dai seguenti quattro articoli: “Art. 1 La sovranità risiede essenzialmente nell’universalità dei cittadini. Niun individuo e niuna unione parziale dei cittadini può arrogarsi la sovranità. Art. 2 La legge altro non è che la volontà generale espressa dalla maggior parte dei cittadini o dei loro rappresentanti. E la stessa per tutto, o punisca o protegga. Non riconosce alcuna distinzione di nascita e non ammette alcuna autorità ereditaria. Art. 3 Ciò che la legge non vieta non può essere impedito. Nessuno può essere costretto a fare ciò che non comanda la legge. Art. 4 Ogni contribuzione deve essere diretta al pubblico bene; e deve ripartirsi in ragione delle facoltà di ciascuno” (R. Feola, Stato e Costituzioni in Italia, Napoli: Satura, 2006, 51).
Organisation du gouvernement provisoire de Brescia (1797)
Organizzazione del Governo Provvisorio Bresciano (1797)
[Organisation du gouvernement provisoire de Brescia]1
Organizzazione del Governo Provvisorio1
Le gouvernement provisoire décrete l’organisation du plan suivant :
Libertà Virtù Eguaglianza In Nome del Sovrano Popolo Bresciano Il Governo Provvisorio decreta l’ organizzazione del seguente Piano
TITRE PREMIER
TITOLO I
Bases organiques
Basi Organiche
A RT. Ier . Le gouvernement représentant la souveraineté du Peuple de Brescia, est provisoirement confié à soixante citoyens, pris six par canton.
1. Il Governo rappresentante la sovranità del Popolo Bresciano è provvisoriamente affidato a sessanta Cittadini, calcolati sei per Cantone, essendo dieci i Cantoni, in cui è diviso tutto il Territorio.
II. Tout le territoire est divisé en dix cantons.2
2. Ogni Cantone ha un luogo centrale, il quale non ha alcuna superiorità sul più piccolo villaggio del Cantone.
III. Chaque canton à un lieu central qui n’a aucune supériorité sur le plus petit village du canton.
3. In ogni luogo centrale risiede Un Commissario nazionale Un Tribunale Civile di Appello Un Tribunale Criminale per i delitti ordinarj Una colonna mobile dì Guardia nazionale tratta dal Cantone.
A RT. IV. Dans chaque lieu central réside un commissaire national ; un tribunal civil
4. In ogni Comune vi è una Municipalità composta di tre individui del Comune, o più,
165
B RESCIA d’appel ; un tribunal criminel pour les délits ordinaires ; une colonne mobile de garde nationale, tirée du canton.
come sarà spiegato. Un Giudice di pace.
V. Dans chaque commune il y a une municipalité, composée de trois individus de la commune ou d’un plus grand nombre, comme il sera expliqué. Il y a aussi un juge de paix.
5. Nel luogo, ove il Governo stabilisce la sua sede, vi è Un Tribunale Nazionale Civile Un Tribunale Nazionale Criminale.
VI. Dans le lieu où le gouvernement établit sa résidence, il y a un tribunal national civil, un tribunal national criminel.
6. Questo piano provvisorio viene attivato nei Cantoni da un Commissario organizzatore rappresentante del Popolo, affinchè l’ organizzazione sia perfettamente eguale in ogni Cantone.
VII. Ce plan provisoire est activé dans les cantons par un commissaire organisateur, représentant du Peuple, afin que l’organisation soit parfaitement égale dans chaque canton.
TITRE II
TITOLO II
Dénomination des cantons et des lieux centraux
Denominazione de’ Cantoni, e de’ loro luoghi centrali
C ANTONS . 1. Garza Orientale . . 2. Garza Occidentale 3. La Montagne . . . . 4. Le Malla . . . . . . . . 5. Le Benaque . . . . . 6. Les Collines . . . . . 7. Le Clisi . . . . . . . . . 8. Le Bas-Oglio . . . . 9. Les Plaines . . . . . . 10. Le Haut-Oglio . .
L IEUX CENTRAUX Torre-Lunga, dans Pallade. Brescia. Breno Gardone. Benaco (ci-devant Sano). Lonato. Asola. Verola-Nova. Orzi-Novi. Chiari.
(Les lieux compris dans chaque arrondissement sont indiqués à la fin du plan provisoire.)
166
Cantoni 1. Garza Orientale 2. Garza Occidentale 3. La Montagna 4. Il Mella 5. Il Benaco 6. I Colli 7. Il Clisi 8. Il Basso Oglio 9. Le Pianure 10. L’ Alto Oglio
Luoghi Centrali Torrelunga in Pallade Brescia Breno Gardone BenacoI Lonato Asola Verola NovaII Orzi Novi Chiari
I luoghi compresi nel circondario d’ ogni Cantone saranno posti in fine.
I
Era detto Salò.
II
Era detta Verola Alghise.
O RGANISATION DU GOUVERNEMENT PROVISOIRE DE B RESCIA (1797)
TITRE III
TITOLO III
Des autorités constituées dans chaque lieu general
Delle Autorità’ Costituite in ogni luogo centrale
Article Ier
Articolo I
Du commissaire national
Del Commissario Nazionale
A RT. Ier . Le commissaire national est l’organe par lequel le gouvernement correspond avec toutes les autorités du canton.
1. Il Commissario nazionale è l’ organo, con cui il Governo corrisponde con tutte le Autorità del Cantone.
II. Il dispose de la colonne mobile et de la garde nationale de son canton.
2. Esso dispone della colonna mobile, e della guardia nazionale del suo Cantone.
III. Il reçoit des municipalités du canton les rentes qu’on exige ; il perçoit tous les impôts des individus de son canton, et chaque mois les fait passer au gouvernement. Il a avec lui un trésorier qui tient registre et un secrétaire, élus tous deux par le gouvernement, et responsables comme lui de l’entrée et de la sortie des fonds.
3. Riceve dalle Municipalità del Cantone le rendite che si esigono, riscuote tutte le imposte degli individui del suo Cantone, ed in ogni mese le trasmette al Governo. Ha con se un registratore Tesoriere, ed un Segretario, eletti amendue dal Governo, i quali sono risponsabili con lui per l’entrata, ed uscita di Cassa.
IV. Il veille à l’exécution des lois dans tout le canton.
4. Veglia per l’esecuzione delle Leggi in tutto il Cantone.
V. Il surveille les ennemis de la liberté. VI. Il fait arrêter les coupables de lesenation ; mais il est obligé de les traduire au gouvernement dans l’espace de 24 heures.
5. Invigila sui nemici della Libertà. 6. Fa arrestare i rei di lesa nazione, con obbligo di trasmetterli al Governo entro 24 ore.
Article II
Articolo II
Du tribunal civil de canton
Del Tribunal Civile del Cantone
A RT. Ier . Il est composé de trois juges. Il élit son président à tour de rôle chaque trimestre. Le président regle l’ordre du tribunal.
1. Esso è composto di tre giudici. Forma il suo Presidente, per turno ogni trimestre, il quale presiede all’ ordine del Tribunale.
II. Le tribunal juge à la pluralité les arrêts en premiere instance dont on appelle auprès de lui. S’il le confirme, le jugement est définitif ; s’il les casse, ils vont en appel au
2. Giudica a pluralità le sentenze di prima istanza che gli vengono appellate. Se le conferma, il giudizio è definitivo; se le annulla vanno in appello al Tribunal civile
167
B RESCIA tribunal civil national résidant dans le lieu où est établi le gouvernement.
nazionale residence nel luogo ove è stabilito il Governo.
III. Dans l’expédition des causes on donne la préference aux premieres appelées. Le jugement est prononcé dans une seule séance, ou dans deux au plus, qui doivent se succéder immédiatement.
3. Nella spedizione delle cause sono preferite le prime appellate. Il giudizio si pronunzia in una sola sessione, o in una seconda al più, che deve succedere immediatamente il giorno dopo la prima.
IV. Les frais de la procédure sont payés par la Nation.
4. Le spese della procedura sono pagate dalla Nazione.
V. Pour garantir son autorité, il a une garde temporaire de la colonne mobile, qui lui est donnée, sur sa demande, par le commissaire national.
5. Per garantire la sua autorità ha una guardia temporaria della colonna mobile, che gli viene destinata a sua richiesta dal Commissario nazionale.
VI. Il a un chancelier qui enregistre les actes, et un huissier qui exécute ses ordres.
6. Ha un Cancelliere che registra gli atti, ed un usciere che ne eseguisce gli ordini.
Article III
Articolo III
Du tribunal criminel
Del Tribunal Criminale
A RT. Ier . Il est composé de trois juges, chacun desquels est président à son tour pour trois mois, et d’un accusateur public.
1. Esso è composto di tre Giudici, ognuno dei quali è Presidente per turno di tre mesi , e di un pubblico accusatore.
II. Le président est aussi juge correctionnel et sommaire. Ses jugemens, cependant, ne s’étendent pas au-delà d’un emprisonnement pour une décade. Si la correction exige une peine plus grande, le président rassemble le tribunal, qui juge sommairement et à la pluralité des voix, et peut condamner à deux mois de prison.
2. Il Presidente è anche giudice correzionale, e sommario. I suoi giudizj però non sì estendono oltre la carcerazione di una decade. Se la correzione richiede pena maggiore, il Presidente raduna il Tribunale, il quale giudica sommariamente, e colla pluralità de’ voti, e può estendere la carcerazione a due mesi.
III. Dans les délits ordinaires, le tribunal juge avec l’intervention des jurés.
3. Nei delitti ordinarj il Tribunale giudica coll’intervento de Giurati.
IV. Sa procédure est publique, et ne dure pas plus de trois décades, selon les formes qui seront établies.
4. La sua procedura è pubblica, e non dura più di tre decadi secondo le forme che saranno stabilite.
V. L’accusateur public reçoit les accusations ; il en fait lui-même d’office, et assiste à toute la procédure.
5. L’ accusator pubblico riceve le accuse, ne istituisce da se ex officio, ed assiste a tutta la procedura.
VI. Pour garantir son autorité, le tribunal a une garde temporaire que le commissaire
6. Per garantire la sua autorità ha una guardia temporaria delia colonna mobile,
168
O RGANIZZAZIONE DEL G OVERNO P ROVVISORIO B RESCIANO (1797) national fournit à sa réquisition.
che gli viene destinata a sua richiesta dal Commissario nazionale.
VII. Il a un chancelier qui enregistre les actes, et un huissier qui exécute ses ordres.
7. Ha un Cancelliere che ne registra gli atti, ed un usciere che ne eseguisce gli ordini.
Article IV
Articolo IV
De la colonne mobile de la garde nationale des cantons
Della colonna mobile della Guardia Nazionale dei Cantoni
A RT. Ier . Elle est composée de tous les citoyens du canton, propres à porter les armes depuis l’âge de 17 ans jusqu’à 50.
1. Essa è composta dì tutti i Cittadini dei Cantone atti a portar l’armi dagli anni 17 alli 50.
II. Ils sont requis de servir à la défense et à la police intérieure sur la réquisition du commissaire national du canton.
2. Essi si prestano per la difesa, e polizia interna sulle requisizioni del Commissario nazionale del Cantone.
III. L’organisation de cette garde sera établie d’une maniere uniforme dans chaque canton par le gouvernement.
3. L’ organizzazione di questa guardia sarà stabilita i forraemente in ogni Cantone dal Governo.
TITRE IV
TITOLO IV
Des communes
Dei Comuni
Article Ier
Articolo I
Des municipalités
Delle Municipalità componenti i Cantoni
A RT. Ier . Dans chaque commune il y a une municipalité composée de trois membres de la commune, si la population n’excede pas 2000 ames environ ; cinq, si elle n’excede pas 4000 ; sept, si elle passe 4000.
1. In ogni Comune vi è una Municipalità composta di tre membri del Comune, se la popolazione non eccede li 2000. circa: cinque, se non eccede li 4000. circa: sette , se eccede li 4000. circa.
II. Les petites communes se réunissent en une seule pour former une population au moins de deux mille individus.
2. I piccoli Comuni si uniscono in un solo per formare una popolazione almeno di due mila individui.
III. La municipalité surveille les ennemis de la liberté du Peuple, les dénonce au commissaire national, et recourt immédiatement au gouvernement, si le commissaire ne se prête pas à ses réclamations.
3. La Municipalità veglia sopra i nemici della libertà del Popolo, li denunzia al Commissario nazionale, ricorre immediatamente al Governo, se il Commissario non si presta.
169
B RESCIA IV. Elle administre tous les revenus nationaux de la commune, paie les salariés, préside aux subsistances, aux eaux., aux chemins, aux institutions pieuses, à l’instruction publique, sous l’inspection du commissaire du canton.
4. Essa amministra tutte le rendite nazionali del Comune, paga gli stipendiati, presiede alle vettovaglie, alla sanità, all’ acque, alle strade, alle pie instituzioni, alla pubblica istruzione sotto la dipendenza del Commissario del Cantone.
V. Tout ce qui peut contribuer à une bonne administration et à l’établissement d’une constitution sage, la regarde.
5. Ad esso riferisce tutto ciò che può contribuire alla buona amministrazione, ed a stabilire una saggia costituzione. Nel caso d’arresti urgenti ricorre al Giudice di pace.
VI. Dans les cas d’arrestations urgentes, elle a recours au juge de paix
6. Essa ha un Cancelliere, che registra gli atti, ed un uscière, che ne eseguisce gli ordini.
VII. Elle a un chancelier qui enregistre les actes, et un huissier qui exécute ses ordres.
Article II
Articolo II
Du juge de paix
Del Giudice di pace
A RT. Ier . Il est élu par le Peuple de chaque commune rassemblé dans l’église paroissiale et instruit, avant l’élection, sur l’importance de faire tomber le choix sur un citoyen probe et éclairé.
1. Esso viene eletto dal Popolo d’ogni Comune radunato nella Parrocchia, ed istrutto prima dell’ elezione sull’ importanza di far cadere la scielta sopra un cittadino probo ed illuminato.
II. Le juge de paix décide définitivement les affaires civiles des citoyens de la commune jusqu’à la somme de cent livres.
2. Il Giudice di pace decide definitivamente le questioni civili de’ cittadini, del Comune fino alla somma di lire cento.
III. Il tient ses séances en public tous les jours.
3. Tiene le sessioni in pubblico in qualunque giorno.
IV. Dans la premiere séance il cherche à arranger les parties, et s’il ne réussit pas dans la seconde, qui doit avoir lieu au plus tard une décade après il prononce le jugement définitif.
4. Nella prima sessione cerca di comporre le parti, e se ciò non gli riesce, nella seconda sessione, che non deve distare al più dalla prima oltre la decade, pronunzia il giudizio definitivo.
V. Si la somme excede 100 liv., après avoir cherché à accommoder les parties dans la premiere séance il les invite à choisir un ou deux arbitres dans l’espace de cinq jours ;
5. Se la somma eccede le lire cento, dopo di aver cercato di comporre le Darti nella prima sessione, le invita a scegliersi uno o due arbitri di loro confidenza entro cinque gior-
170
O RGANISATION DU GOUVERNEMENT PROVISOIRE DE B RESCIA (1797) si les parties n’en trouvent pas les arbitres sont nommés d’office par le juge de paix.
ni, i quali in mancanza vengono nominati ex officio da lui.
VI. Les arbitres peuvent être choisis dans tous les cantons du territoire.
6. Gli arbitri si possono eleggere in qualunque luogo del Territorio.
VII. On ne peut cependant choisir pour arbitres les juges civils à qui compete l’appel en seconde et troisieme instance, à moins que les parties dans l’arbitrage n’établissent l’inappellabilité.
7. Non si possono però scegliere per arbitri i Giudici Civili ai quali può competere l’ appello in seconda, e terza istanza , salvo il caso che le parti abbiano nell’ arbitramento stabilità la innappellabilità.
VIII. Si les arbitres ne se rassemblent pas pour une raison quelconque, dans l’espace de cinq jours après leur nomination, le juge de paix en nomme deux autres d’office.
8. Se gli arbitri non si uniscono per qualunque motivo entro il termine di cinque giorni dopo la nomina,. il Giudice di pace ne elegge altri due ex officio.
IX. Les arbitres doivent juger l’affaire en litige, en présence du juge de paix, dans deux séances au plus, qui ne peuvent outrepasser le tems de deux décades, à dater du jour de leur nomination.
9. Gli arbitri debbono giudicare la controversia alla presenza del Giudice di pace in due sessioni al più , le quali non possono oltrepassare il tempo di due decadi dal dì della loro nomina.
X. Les deux arbitres choisis par les deux parties en élisent un troisieme, s’ils ne sont pas d’accord ; s’ils ne conviennent pas dans le choix d’un troisieme arbitre, le juge de paix devient d’office troisieme arbitre : et dans ce cas, la sentence sera prononcée en trois jours, comme dans le premier en cinq.
10. I due arbitri eletti dalle Parti si eleggono tra di loro il terzo, se non sono d’accordo; e se non convengono nell’ elezione del terzo entro tre giorni, il Giudice di pace, diventa il terzo arbitro ex officio; ed in questo caso la sentenza seguirà in tre giorni, come nel primo in giorni cinque.
XI. Leur sentence es sujette au tribunal d’appel du canton ; si les parties n’y ont pas renoncé d’un commun accord.
11. La loro sentenza è soggetta al Tribunale d’appello del Cantone, qualora le Parti non vi abbiano rinunciato di concerto.
XII. La sentence est exécutée par le juge de paix, trois jours après qu’elle est énoncée, si on ne lui présente l’acte d’appel, signé par le président du tribunal du canton.
12. La sentenza si eseguisce dal Giudice di pace tre giorni dopo che è emanata, se non gli viene presentato l’atto d’ appello sottoscritto dal Presidente del Tribunale del Cantone.
XIII. Il préside à la police des habitans de la commune, réprime les perturbateurs de la tranquillité publique et domestique, et les condamne à l’arrestation, s’il le juge à propos, mais pour trois jours seulement. Dans les cas de plus grande importance, il recourt au président du tribunal criminel du canton.
13. Esso presiede alla polizia degli abitanti del Comune: corregge i disturbatori della tranquillità pubblica s e domestica, e li condanna anche all’ arresto ove più crede meglio, il quale non deve oltrepassare i tre giorni; mentre nei casi di maggior importanza ricorre al Presidente del Tribunal Criminale del Cantone.
171
B RESCIA XIV. Il requiert la garde nationale de la commune pour faire ces arrestations, et pour prêter main forte, en cas d’urgence, à la municipalité.
14. Comanda la Guardia nazionale del Comune per eseguire, gli arresti, e per prestare il braccio in casa d’ urgenza alla Municipalità.
XV. Le chancellier de la municipalité assiste aussi aux sessions du juge de paix.
15. Il Cancelliere della Municipalità assiste anche alle sessioni del Giudice di pace.
XVI. L’huissier dépendra de l’un et de l’autre.
16. Così l’ usciere dipenderà dall’ una, e dall’ altro.
XVII. Les frais sont payés par la Nation.
17. Le spese si pagano dalla Nazione.
TITRE V
TITOLO V
Des tribunaux nationaux civil et criminal
Dei Tribunali Nazionali Civile, e Criminale residente ove il Governo ha la sua sede
Les juges des deux tribunaux sont au nombre de dix, c’est-à-dire, sept pour le tribunal civil, et trois pour le tribunal criminel. Ils sont nommés provisoirement par le gouvernement, un par canton.
I Giudici dei due detti Tribunali sono dieci, cioè sette per il Tribunale Civile, e tre per il Tribunale Criminale, i quali vengono, tratti pravisoriamente dal Governo uno per Cantone.
Article Ier
Articolo I
Du tribunal civil national
Del Tribunale Civile Nazionale
A RT. Ier . Il est composé de sept des dix juges pris dans les cantons.
1. Esso è composto di sette Giudici dei dieci, tratti da i Cantoni.
II. Ils choisissent entr’eux un président qui dure un mois, et préside au bon ordre du tribunal.
2. Si scelgono tra essi un Presidente, che dura un mese, e presiede al buon ordine del Tribunale.
III. Les causes de second appel y sont décidées définitivement dans une seule séance, ou tout au plus dans deux séances qui se tiennent dans deux jours de suite.
3. Le cause di secondo appello vi si decidono definitivamente in una sola sessione, o al più in due sessioni, che si tengono in due giorni immediati.
IV. Les causes appelées les premieres sont préférées.
4. Le prime cause appellate sono le preferite.
V. Le jugement étant prononcé, l’exécution a lieu sur le champ.
5. Pronunciato il giudizio si manda subito ad esecuzione.
172
O RGANIZZAZIONE DEL G OVERNO P ROVVISORIO B RESCIANO (1797) VI. Les frais de la procédure sont payés par la Nation.
6. Le spese della procedura si pagano dalla Nazione.
VII. Le chancellier enregistre les actes du tribunal.
7. Il Cancelliere no registrerà gli atti.
VIII. L’huissier exécute ses ordres. IX. Il a une garde tirée de l’armée de ligne.
8. L’ usciere no eseguirà gli ordini. 9.Ha la sua guardia tratta dall’ Armata di linea.
Article II
Articolo II
Du tribunal national criminel
Del Tribunal Nazionale Criminale
A RT. Ier . Il est composé de trois juges pris parmi les dix tirés des cantons, d’un accusateur public, d’un chancellier et d’un huissier.
1. Esso e composto di tre Giudici dei dieci tratti dai Cantoni, di un accusatore pubblico, di un Cancelliere, e di un usciere.
II. Ils choisissent parmi eux un président dont les fonctions durent un mois.
2. Si scelgono tra essi tre un Presidente, che dura un mese.
III. Ce tribunal ne juge que les délits de lèse-Nation.
3. Questo Tribunale giudica i soli delitti di lesa nazione.
IV. Ses séances sont publiques, et les jurés y interviennent.
4. Le sue sessioni sono pubbliche coll’ intervento dei Giurati.
V. Son organisation sera décrétée par le gouvernement.
5. La sua organizzazione sarà decretata dal Governo.
VI. Il a sa garde tirée de l’armée de ligne.
6. Ha la sua guardia tratta dall’ Armata di linea.
VII. Les frais de la procédure sont payés par la Nation.
7. Lo spese della procedura si pagano dalla Nazione.
VIII. Le chancellier enregistre les actes du tribunal.
8. Il Cancelliere ne registrerà gli atti.
IX. L’huissier exécute ses ordres.3
9. L’ usciere ne eseguirà gli ordini.
173
B RESCIA
CANTONI C ANTONE di Garza Orientale L UOGO C ENTRALE – Torre lunga in Brescia Chiusure a Mattina della Garza fuori di Porta S. Nazaro
Parte delle Fornaci Viziano
fuori di Porta S. Alessandro
Aspes Folzano Chiaviche
Pontevica
Compiano
fuori di Porta Pile
Conicchio fuori di Porta Torre lunga
S. Francesco di Paola S. Polo
Bagnolo
Borgo Satollo
Botticino a mattina
Botticino a sera
Castenedolo
Cajonvico
Ciliverghe
Gollione di sopra
Gollione di sotto
Mazzano
Montirone
Nigolento
Nigolera
Paitone
Rezzato
Serle
San Zeno
S. Eufemia
Virle
C ANTONE di Garza Occidentale L UOGO C ENTRALE – Pallade in Brescia Chiusure a sera della Garza
Fuori di Porta S. Giovanni
Borgo S. Giovanni
Mandolozza, ed Abbadia
Borgo S. Giacomo Fiumicello Parte di Urago Parte della contrada del Violino
174
O RGANISATION DU GOUVERNEMENT PROVISOIRE DE B RESCIA (1797)
Fuori di Porta S. Nazaro
Fuori di Porta Pile
Parte delle Fornaci
Bottonaga
Borgo Pile
Roncadelle, e Caselle Fontanelle, e Serpente S. Bartolommeo
Casa d’ Esimo
Azzano
Borgo Poncaral
Bovezzo
Caino
Capriano
Castelnovo di Pallade
Casaglio
Castegnato
Cellatica
Collebeato
Coler
Cortine
Corticelle
Flero
Guzzago
Mairano
Nave
Onzato
Ospitaletto
Pontegatello
Pontecarale
Pievedizio
Rodengo
Ronco
Sale di Guzzago
Sajano
Torbole
Travagliato
Urago di Mella
Valenzano
C ANTONE della Montagna Anfurro
Angolo
Artogne
Berzo
Berzo Demo
Bienno
Borno
Dragone
Breno Luogo Centrale
Capo di Ponte
Ceto
Cerveno
Cevo
Cedegolo
Cimbergo
Cividate
Cemmo
Corteo
Cortenedolo
Darfo
Demo
Do, ed Ono
Edolo
Eseno
Erbano
Garzone
Grevo
Janico
Incudine
Lozio
Loveno
Lozeno
Mazù
Malegno
Malonno
Monno
Mù
Nardo
Niardo
Osimo
Paisco
Paspardo
Pisogne
Pezzo
Ponte di Legno
Prestine
Piano
Pontagna 175
B RESCIA Rogno
Sciano
Saviore
Sonico
Santicolo
Sellero
Temù
Terzano
Vezza
Villa
Vione
C ANTONE del Mella Avenone
Anfo, e Rocca
Alone
Bovegno
Brione
Brozzo
Collio S. Golombano e Memmo
Casto
Comero
Civine
Carzano, e Novale
Carsina
Concesio
Forno d’Ono
Gardone Luogo Centrale
Irma, e Magno
Inzino
Lodrino
Livemmo
Lavino
Lavenone
Levrange
Lumezzane S. Apoll
Lumezzane Pieve
Mura
Marazino
Marmentino
Marcheno
Magno d’Inzino
Monticello de’Brusati
Marone
Monte d’Isola
Malpaga
Navono
Nozza
Ono
Ome
Pesoro
Pezaze
Posico
Peschiera
Provezze e Fantecolo
Polaveno
Prato
Presegno
Sesovo
Siviano
Sulzano
S. Vigilio
Sale Marasino
Sarezzo
Tavernolo
Udine
Vestone, e Promo
Vello
Villa, e Cailina
Zone
C ANTONE del Benaco Agnosine Benaco Luogo
Abione Cent.I
Bagolino
Barghe
Bogliaco
Cacavero
Casa d’Idro
Centenovo
Cisano
Clibio
Degagna
Fasano
Gaino
Gargnano
I
176
Era detto Salò
O RGANIZZAZIONE DEL G OVERNO P ROVVISORIO B RESCIANO (1797) Gardone del Benaco
Gavardo
Gazzane
Hano
Idro
Limone
Maderno
Manerba
Moscoline
Odolo
Provaglio di sopra
Provaglio di sotto
Portese
Pieve
Polpinazze
Preseglie
Prandaglio
Prabello
Puignago
Raffa
Soprazocco
Sabbio
S. Felice
Sopraponte
Tremosine
Toscolano
Trevisio
Teglie
Tignale
Volzano
Vobarno
Villa
Villanova
Vallio
C ANTONE dei Colli Arzaga
Bedizzole
Calcinato
Calvaseiso
Carzago
Castrezone
Chisoline
Desenzano
Esenta
Lonato Luogo Cent.
Mocasina
Maguzzano
Montechiaro
Moniga
Padenghe
Pozzolengo
Rivoltella
Sojano
Venzago
C ANTONE del Clisi Asola Luogo Centrale
Acquafredda
Casalmoro
Casaloldo
Castelnovo del Clisi
Casalpoglio
Corvine
Calvisano
Carpenedolo
Fiesse
Gambara
Gottolengo
Isorella
Malaga
Mezzane
Pralboino
Remedello di sotto
Remedello di sopra
Visano
177
B RESCIA C ANTONE del Basso Oglio Alfianello
Bassano
Breda liberaII
Boldeniga
Cigole
Cignano
Cadignano Faverzano
Castelletto di Leno Ghedi
Castelletto di Quinzano Leno
Milzanello
Milzano
Manerbio
Mezzullo
Monticelli
Oflaga
Pavone
Pontevico
Porzano
Quinzano
Quinzanello
Seniga
Sangervasio
Scorzarolo
Verola Nova Luogo CentraleIII
Verola Vecchia
C ANTONE delle Pianure. Acqualunga
Barco
Barbariga
Bagnano Castel gonelle
Brandico Cizzago
Breda FrancaIV Comezzano
Coniolo e Rosa
Cossirano
Corsano
Cremezzano
Dello
Farfengo
Frontignano
Gabbiano
Gerola
Lograto
Longhena
Ludriano
Maclodio
Meano
Motella
Ognato
Ovanengo
Oriano
Orzi novi Luogo Centrale
Orzi vecchi
Padernello
Pedergnaga
Pompiano
Pudiano
Rocca franca
Rudiano
Scarpizzolo
Surlengo
Trenzano
Trignano
Villa chiara
Villagana
II III IV
178
Era detta Breda Gambara Era detta Verola Alghise Era detta Breda Maggia
O RGANISATION DU GOUVERNEMENT PROVISOIRE DE B RESCIA (1797) C ANTONE Alto Oglio Adro
Berlingo
Borgonato
Bornato
Calino
Camignone
Capriolo
Castel covati
Castrezzato
Cazzago Coccaglio
Chiari Luogo Centr. Cologne
Clusane Colombaro
Ebrusco
Iseo
Marochina
Monterotondo
Nigoline
Paderno
Palazzolo
Paratico
Passirano
Pilzone
Pontoglio
Provaglio
Rovato
Timoline
Torbiato
Urago d’ Oglio Brescia dalla Camera del Governo 1. Maggio 1797. V. S. anno primo della libertà italiana. P IERRE S UARDI, président. B IANCHI et B ORGONDIO, secrétaires de la chambre du gouvernement.
Pietro Suardi Presidente. Battista Bianchi del Governo. Ilario Borgondio del Governo. Ippolito Bargnani Segr. del G. P.
Ier mai 1797, vieux style,4 an 1er de la liberté italique. 1
Fonte: Gazette Nationale ou le Moniteur Universel, 261, (vendredi 9 juin 1797), 1043–1044. Il testo è preceduto dalla seguente breve notizia : “De Brescia, le 18 mai. L’organisation du gouvernement provisoire de Brescia mérite d’être connue. Elle prépare à une constitution libre, faite par la majorité du Peuple, et confiée à ses représentans. Le passage rapide de l’extrême tyrannie à l’extrême liberté entraîne souvent des suites fâcheuses ; mais les Brescians, instruits dans les principes démocratiques par les institutions provisoires, n’éprouveront aucun de ces inconvéniens.” Il testo francese potrebbe essere stata la matrice del testo italiano. 2 Nel testo italiano aggiunto all’articolo primo. Pertanto il primo titolo ha solo 6 articoli. 3 Solo nel testo italiano segue l’elenco dei comuni. 4 Inciso del monitore non tradotto in italiano.
1
Fonte: Raccolta dei Decreti del Governo Provvisorio Bresciano e di altre carte pubblicate a quell'epoca colle stampe, Brescia: dalla tipografia dipartimentale, MDCCCIV [1804], Volume Secondo, 1–13. La Repubblica di Brescia, dotata sin al 18.3.1797 di un governo provvisorio, formato da sette comitati, un nuovo tribunale e una milizia, e sin dal 10.4.1797 di Commisari presso gli esteri governi e di un deputato speciale presso il generale Kilmaine, non fu riconosciuta dai preliminari di Pace di Leoben del 18.4.1797: “la partie des états de la République de Venise comprise entre l'Adda, le Pô, l'Oglio, la Valteline et le Tyrol, appartiendra à la République française.” In seguito alla riorganizzazione del governo provvisorio datata 1.5.1897, un manifesto del Governo Provvisorio del 19.5.1797 propose un congresso Italico di tutte le città della Cispadana, della Cisalpina di “tutti i popoli di Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Venezia, Bassano e Chioggia” per fondare una Repubblica Italiana. Il 27.5.1797, Bonaparte entrò a Brescia. Il 19.6.1797 fu istituito un Comitato legislativo e durante l’estate il municipalista Becalossi elaborò una
179
B RESCIA Bozza di proposta per un nuovo ordinamento del Governo che riducesse i Rappresentanti di ogni Cantone a tre (cfr. U. Da Cuomo, La Repubblica bresciana, Bologna: Zanichelli 1926, 119). Nel trattato di Campoformio del 17.10.1797, l’Austria rinunciò a Brescia a beneficio della Repubblica Cisalpina. “VIII. Sa Majesté l'empereur, roi de Hongrie et de Bohême, reconnaît la république cisalpine comme puissance indépendante. Cette république comprend la ci-devant Lombardie autrichienne, le Bergamasque, le Bressan, le Crémasque, la ville et forteresse de Mantoue, le Mantouan, Peschiera, la partie des Etats cidevant vénitiens à l'ouest et au sud de la ligne désignée dans l'article VI pour la frontière des Etats de Sa Majesté l'empereur en Italie, le Modénois, la principauté de Massa et Carrara, et les trois légations de Bologne, Ferrare et la Romagne.” Nelle trattative per l’unione alla Repubblica Cisalpina (23.9.1797) furono respinte le seguenti richieste bresciane: indivisibilità del Bresciano compresa la Valle Canonica o divisione in due dipartimenti dietro aggiunte di paesi limitrofi, prima nomina delle nuove autorità da parte del governo provvisorio, estinzione dei debiti anteriori da parte dei soli dipartimenti interessati, “spese dipartimentali a peso della Repubblica, ed a peso del Dipartimento le distrettuali, o municipali.” Confluendo nella Cisalpina, la Repubblica bresciana si estinse il 21.11.1797.
180
Costituzione della Repubblica Cisalpina (1797) Costituzione della Repubblica Cisalpina Anno V della Repubblica Francese1
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI E DE’ DOVERI DELL’UOMO E DEL CITTADINO
VIII Nessuno può essere chiamato in giudicio, accusato, arrestato, nè detenuto, se non ne’ casi determinati dalla Legge, e secondo le formole da essa prescritte.
Il Popolo Cisalpino proclama in presenza di Dio la seguente Dichiarazione dei Diritti e dei Doveri dell’Uomo e del Cittadino.
IX Quelli, che procurano, spediscono, sottoscrivono, eseguiscono, o fanno eseguire atti arbitrarj, sono colpevoli, e devono essere puniti.
Diritti Art. I I Diritti dell’Uomo in Società sono la Libertà, la Eguaglianza, la Sicurezza, e la Proprietà. II La Libertà consiste in poter fare ciò, che non nuoce ai diritti altrui.
X Ogni rigore non necessario per assicurarsi della persona di un imputato di delitto deve essere severamente represso dalla Legge. XI Nessuno può essere giudicato, se non dopo essere stato ascoltato, o legalmente citato.
III La Eguaglianza consiste nell’essere la Legge la stessa per tutti, sì nel proteggere, che nel punire. La Eguaglianza non ammette alcuna distinzione di nascita, nè alcun potere ereditario.
XII La Legge non deve prescrivere che pene strettamente necessarie, e proporzionate al delitto.
IV La Sicurezza risulta dal concorso di tutti per assicurare i diritti di ciascheduno.
XIV Nessuna Legge nè criminale, nè civile può avere effetto retroattivo.
V La Proprietà è il diritto di godere, e di disporre de’ suoi beni, delle sue entrate, del frutto del suo lavoro, e della sua industria.
XV Ognuno può obbligare il suo tempo, e i suoi servizi, ma non può vendersi, nè essere venduto: la sua persona non è una proprietà alienabile.
VI La Legge è la volontà generale espressa della maggioranza de’ Cittadini o de’ loro Rappresentanti. VII Ciò, che non è proibito dalla Legge, non può essere impedito. Nessuno può essere costretto a far ciò, che la Legge non ordina.
XIII Ogni trattamento, che aggrava la pena determinata dalla Legge, è un delitto.
XVI Tutte le contribuzioni sono stabilite per l’utile generale, e devono essere ripartite tra i contribuenti in raginne delle loro facoltà. XVII La Sovranità risiede esenzialmente nella universalità de’ Cittadini.
181
R EPUBBLICA C ISALPINA XVIII Nessuno individuo, e nessuna unione parziale di Cittadini può attribuirsi la Sovranità.
VI Chi trasgredisce apertamente le Leggi, si dichiara in istato di guerra contro la Società.
XIX Nessuno quò senza una delegazione formale esercitare alcuna autorità, nè eseguire alcuna funzione pubblica.
VII Colui che senza violare apertamente le Leggi, le elude coll’astuzia, e co’ raggiri, offende gl’interessj di tutti, si rende indegno della loro benevolenza, e della loro stima.
XX Ciascun Cittadino ha un diritto eguale di concorrere immediatamente, o mediatamente alla formazione della Legge, alla nomina de’ Rappresentanti del Popolo, e de’ Funzionarj pubblici.
VIII Sul mantenimento delle proprietà riposa l’ordine sociale. Da esso viene assicurata la coltura delle terre, ogni produzione, ogni mezzo di lavoro.
XXI Le Funzioni Pubbliche non possono divenire proprietà di quelli, che le esercitano.
IX Ciascun Cittadino deve i suoi servigj alla Patria, al mantenimento della Libertà, della Eguaglianza, e della Proprietà, ogni qual volta la Legge lo chiama a difenderle.
XXII La Garanzìa Sociale non può esistere, se la divisione de’ poteri non è stabilita, se non sono fissati i loro limiti, e se non è assicurata la responsabilità de’ Funzionarj pubblici.
COSTITUZIONE
Doveri I Il mantenimento della Società domanda, che quelli che la compongono, conoscano ed adempiano i loro doveri. II Tutti i doveri dell’Uomo, e del Cittadino derivano da questi due principj scolpiti dalla Natura in tutti i cuori. = Non fate agli altri ciò, che non vorreste fatto a voi. = Fate costantemente agli altri il bene, che vorreste riceverne. III Gli obblighi di ciascheduno verso la Società consistono nel difenderla, e servirla; nel vivere sottomesso alle Leggi, e rispettar quelli che ne sono gli organi. IV Nessuno è buon Cittadino, se non è buon figlio, buon padre, buon fratello, buon amico, e buono sposo. V Nessuno è uomo dabbene, se non è lealmente, e religiosamente osservatore delle Leggi.
182
1 La Repubblica Cisalpina è una, ed indivisibile. 2 La universalità de’ Cittadini della Repubblica Cisalpina è il Sovrano. 3 La Repubblica Cisalpina conserva, e tramanda a Posteri il sentimento di eterna riconoscenza verso la Repubblica Francese, cui è debitrice della ricuperata Libertà.
TITOLO I Divisione del Territorio 4 La Repubblica Cisalpina resta per ora divisa in undici Dipartimenti. Essi sono i seguenti: I Dell’Adda Capoluogo, Lodi alternativamente con Crema ogni due anni. II Delle Alpi Apuane. Capoluogo: Massa. III Del Crostolo Capoluogo: Reggio. IV Del Lario Capoluogo: Como. V Della Montagna Capoluogo: Lecco. VI dell’Olona Capoluogo: Milano.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1797) VII Del Panaro Capoluogo: Modena. VIII Del Pò Capoluogo: Cremona. IX Del Serio Capoluogo: Bergamo. X Del Ticino Capoluogo: Pavia. XI Del Verbano Capoluogo: Varese. 5 I confini de’ Dipartimenti possono essere cambiati o rettificati dal Corpo Legislativo. 6 Ciascun Dipartimento è distribuito in Distretti; ciascun Distretto in Comunità. Le Comunità conservano la loro attuale circonscrizione. Il Corpo Legislativo potrà però cambiarla.
TITOLO II Stato Politico de’ Cittadini 7 Ogni uomo nato, e dimorante nel Territorio della Repubblica, il quale abbia compita l’età di anni 20, e siasi fatto descrivere nel registro civico del suo Comune, purchè non sia mendicante, o vagabondo, è Cittadino attivo della Repubblica Cisalpina. 8 Il figlio di cittadino nato fuori del Territorio della Repubblica da parenti legittimamente assenti si considera come nato nel Territorio. 9 Acquista la cittadinanza ogni forestiero, che maggiore d’anni 20 ha dimorato consecutivamente per anni 7 compiti nel Territorio della Repubblica, con espressa dichiarazione, tuttochè non obbligatoria, anticipatamente fatta di rimanervi, e possiede in esso fondi corrispondenti alla rendita del valore locale di 200 giornate di lavoro, chi vi ha esercitato per sette anni non come semplice giornaliero un’arte utile; chi ha sette anni di servigio militare nelle truppe della Repubblica, e dopo questo periodo di tempo, qualora abbia sposata una Cisalpina, ha nel detto Territorio esercitata almeno per un anno un’arte utile.
10 I figli de’ forestieri, nati nel Territorio della Repubblica, si considerano come forestieri, finchè non abbiano adempito alle condizioni suddette. 11 Il forestiere maggiore d’ anni 20, che dimora da cinque anni compiti nel Territorio della Repubblica, e vi possiede uno stabilimento d’industria, o di commercio, il quale occupi annualmente 4 persone almeno, diviene Cittadino attivo. Quando lo stabilimento occupi sei persone, basterà il domicilio di soli 3 anni; se ne occupa otto o più, basterà quello di due. 12 Parimente diviene Cittadino attivo, indipendentemente da’ requisiti di precedente domicilio, o possidenza o esercizio di manifattura, e di commercio, chiunque dal Corpo Legislativo è dichiarato benemerito della Repubblica. 13 I soli Cittadini Cisalpini descritti nel Registro Civico a norma della Legge, possono dar voto nelle Assemblee Primarie, ed essere chiamati alle funzioni stabilite dalla Costituzione, e perciò sono denominati attivi. I Cittadini stati assenti con autorizzazione non potranno dar voto, se non avendo abitato, un mese immediatamente prima dell’Assemblea, nel Territorio della Repubblica. 14 L’esercizio dei diritti di Cittadino si perde 1. per la naturalizzazione in paese estero: 2. per l’aggregazione a qualsisia corporazione estera, che supponesse distinzioni di nascita, o esigesse voti di religione: 3. per l’accettazione di funzioni o di pensioni offerte da un Governo estero: 4. per la condanna a pene afflittive, o infamanti, sino alla riabilitazione. 15 L’esercizio del diritto di Cittadino resta sospeso 1. dall’interdetto giudiziario per cagion di furore, di demenza o d’imbecillità: 2 per lo stato di debitore fallito, o d’erede
183
R EPUBBLICA C ISALPINA immediato, che ritiene a titolo gratuito, o tutta o in parte la successione d’ un fallito: 3. per lo stato di domestico stipendiato, addetto al servizio della persona o della casa: 4. per lo stato d’accusa: 5. per una condanna in contumacia a pena inflittiva o infamante, fintantochè non sia annullata. 16 L’esercizio dei diritti di Cittadino non si perde, nè resta sospeso, se non ne’ casi espressi negli articoli precedenti. 17 Ogni Cittadino, che ha soggiornato sette anni fuori del Territorio della Repubblica senza missione, o autorizzazione, datagli a nome della Nazione, vien considerato forestiere, e non può riacquistare le prerogative di Cittadino Cisalpino se non dopo aver soddisfatto alle condizioni prescritte dagli articoli 10. 11. 12. 18 I giovani non possono essere inscritti sul Registro Civico, se non provano di saper leggere e scrivere, esercitare una professione meccanica, e se non sanno fare l’esercizio militare, e non posseggono un fucile d’ordinanza e la sua giberna. Le operazioni manuali dell’agricoltura sono comprese nelle professioni meccaniche. Questo articolo non avrà eseguimento, se non dopo il dodicesimo anno della Repubblica per riguardo al leggere e scrivere, e rispetto al fucile, all’anno terzo.
TITOLO III
20 Vi sarà almeno un’Assemblea Primaria per distretto. Essendovene di più, ciascuna di esse sarà composta di 450 Cittadini almeno, o 900 al più. Questi membri s’intendono Cittadini, presenti, o assenti, che hanno diritto di dar voto. 21 Le Assemblee Primarie si costituiscono provvisionalmente sotto la presidenza del più vecchio d’età: i due più giovani faranno provvisionalmente le funzioni di Segretarj. Le Assemblee Primarie sono definitivamente costituite, colla nomina a scrutinio di un Presidente, di un Segretario e di tre Scrutatori. 22 Insorgendo difficoltà sulle qualità richieste per poter dar voto, l’Assemblea risolve provvisionalmente, salvo il ricorso al Tribunale Civile del Dipartimento. 23 In ogni altro caso il solo Corpo Legislativo giudica sulla validità delle operazioni delle Assemblee Primarie. 24 Nessuno può comparire armato nelle Assemblee Primarie. 25 Appartiene alle Assemblee il regolamento della loro polizia 26 Le Assemblee Primarie si uniscono 1: per accettare, o rigettare i cambiamenti all’Atto Costituzionale proposti dalle Assemblee di Revisione: 2. per far le elezioni, che loro appartengono giusta la Costituzione.
Assemblee Primarie 19 Le Assemblee Primarie sono composte dai Cittadini domiciliati nello stesso Distretto. Il domicilio richiesto per poter dar voto nelle dette Assemblee si acquista colla sola residenza per un anno, e non si perde, che con un anno di assenza. Nessuno può cedere le proprie veci nelle Assemblee Primarie, nè dar voto sullo stesso oggetto in più d’un Assemblea.
184
27 Esse si uniscono di pieno diritto il primo giorno del mese di Germile di ciascun anno (21 Marzo v. s.) per procedere secondo il bisogno all’elezione: 1. dei Membri dell’Assemblea Elettorale: 2. de’ Giudici di Pace, e de’ loro Assessori: 3. degli Ufficiali Municipali ne’ Comuni di più di 3000 abitanti.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1797) 28 Subito dopo talie elezioni, si contengono nè Comuni al disotto di 3000 abitanti le Assemblee Comunali, che eleggono gli Agenti di ciascun Comune, e loro Aggiunti. 29 Ciò che si fa in un’Assemblea Primaria, o Comunale, oltre all’oggetto della sua convocazione, e contro le formole determinate dalla Costituzione, è nullo. 30 Le Assemblee tanto Comunali, che Primaria, non fanno alcun’ altra elezione, fuorchè quelle state loro attribuite dall’atto Costituzionale. 31 Tutte le elezioni si fanno a scruttinio segreto. 32 Qualunque Cittadino legalmente convinto di aver venduto o comprato un voto, e escluso dalle Assemblee Primarie e Comunali, e da ogni funzione pubblica per venti anni, e in caso di recidiva sarà escluso per sempre.
TITOLO IV Assemblee Elettorali 33 Ciascuna Assemblea Primaria nomina un Elettore in ragione di 200 Cittadini presenti, o assenti, i quali abbiano diritto di dar voto nella detta Assemblea. Sino al numero di 300 Cittadini inclusivamente, non si nomina che un Elettore; se ne nominano due dai 301, sino ai 500; tre da’ 501 sino ai 700; quattro dai 701 sino ai 900. 34 I Membri delle Assemblee Elettorali sono nominati in ogni anno, e non possono essere rieletti, se non dopo l’intervallo di due anni. 35 Nessuno potrà essere nominato Elettore, se non ha 25 anni compiti, e se oltre alle qualità necessarie per esercitare i diritti di Cittadino Cisalpino, non unisce una delle seguenti condizioni, cioè: ne’ Comuni di più di 6m. abitanti, quella di essere proprietario, o usufruttuario d’ un fondo valutato
di una rendita eguale al valore locale di 150 giornate di lavoro; oppure di essere locatario di una abitazione, o di un fondo rurale valutati di una rendita eguale al valore di 150 giornate di lavoro. Nei Comuni al disotto di 6m. abitanti, quella d’essere proprietario, o usufruttuario di un fondo valutato di una rendita eguale al valore locale di 100 giornate di lavoro, oppure di essere locatario di una abitazione, o di un fondo rurale valutati di una rendita eguale al valore di 100 giornate di lavoro. In ogni caso dovrà possedere un fucile d’ordinanza, la divisa nazionale, o almeno i paramani, ed il colletto di uniforme. Ciò non avrà effetto che dopo il terzo anno della Repubblica. Riguardo a quelli che saranno nel tempo stesso proprietarj, o usufruttuarj da una parte, e locatari, affittuarj, o massari dall’altra, le loro facoltà a questi diversi titoli saranno comulate sino alla tassa necessaria per istabilire la loro eligibilità. 36 L’Assemblea Elettorale di ciascun Dipartimento si unisce ai 20 Germinale (9 Aprile) di ciascun anno, e termina in una sola sessione di 7 giorni al più, e senza proroga, tutte le elezioni da farsi; dopo di che essa è disciolta di pieno diritto. 37 Le Assemblee Elettorali non possono trattare di alcun oggetto estraneo alle elezioni, delle quali sono incaricate: non possono spedire, nè ricevere alcuna memoria, petizione, o deputazione. 38 Le Assemblee Elettorali non possono corrispondere fra di loro. 39 Sciolta un’Assemblea Elettorale, nessun Cittadino stato membro della medesima può prendere il titolo di Elettore, nè unirsi in tale qualità a quelli, che sono stati con lui Membri di quella stessa Assemblea. La contravvenzione a questo articolo è un attentato alla sicurezza generale.
185
R EPUBBLICA C ISALPINA 40 Gli articoli 19. 21. 22. 23. 24. 25. 29. 30. 31. e 32. del titolo precedente sulle Assemblee Primarie, sono comuni alle Assemblee Elettorali. 41 Le Assemblee Elettorali eleggono secondo il bisogno; 1. i Membri del Corpo Legislativo, cioè i Membri del Consiglio de’ Seniori, quindi i Membri del Gran Consiglio; 2. i Membri del Tribunale di Cassazione e loro supplementarj; 3. gli Alti Giurati; 4. gli Amministratori de’ Dipartimenti; 5. il Presidente, l’Accusator Pubblico, ed il Cancelliere del Tribunale Criminale; 6. i Giudici de’ Tribunali Civili, ed i loro supplementarj. 42 Allorchè un Cittadino è eletto dalle Assemblee Elettorali per rimpiazzare un funzionario morto, dimessionato, o destituto, si considera eletto per quel solo tempo, che rimaneva al funzionario rimpiazzato. 43 Il Commissario del Direttorio Esecutivo, presso l’Amministrazione di ciascun Dipartimento, è tenuto, sotto pena di destituzione, d’informare il Direttorio del tempo, in cui si aprono, e si chiudono le Assemblee Elettorali. Il detto Commissario non può arrestarne, o sospenderne le operazioni, nè entrare nel luogo delle sessioni, ma ha diritto di farsi comunicare il processo verbale di ciascuna sessione nel termine di 24 ore successive, ed è tenuto di denunziare al Direttorio le infrazioni, che si fossero fatte all’Atto Costituzionale. In tutti i casi il solo Corpo Legislativo giudica sulla validità delle operazioni delle Assemblee Elettorali.
TITOLO V Potere Legislativo
Disposizioni Generali 44 Il Corpo Legislativo è composto attualmente d’ un Consiglio de’ Seniori in
186
num. di 40 ed al più sino a 60, e di un Gran Consiglio al num. di 80 ed al più sino a 120. 45 Il Corpo Legislativo non può in verun caso delegare a uno, o a più de’ suoi Membri, nè a chicchessia alcuna delle funzioni a lui attribuite dalla presente Costituzione. 46 Non può egli stesso, nè per mezzo di delegati esercitare il potere esecutivo, nè il potere giudiziario. 47 Sono incompatibili la qualità di Membro del Corpo Legislativo e l’esercizio di un’altra funzione pubblica, eccettuata quella d’Archivista della Repubblica; come pure è incompatibile la qualità di ministro di culto obbligato a residenza. 48 La legge determina il modo di rimpiazzare definitivamente, o interinalmente que’ funzionarj pubblici, che vengono eletti Membri del Corpo Legislativo. 49 Ciascun Dipartimento concorre in ragione della sua popolazione alla nomina de’ Membri del Consiglio de’ Seniori, e del gran Consiglio. 50 Ogni dieci anni il Corpo Legislativo, giusta le liste della popolazione, che gli saranno spedite, determina il numero de’ Membri d’ambedue i Consiglj, che ciascun Dipartimento dovrà somministrare. 51 Nessun cangiamento potrà farsi in tale ripartizione durante questo intervallo. 52 I Membri del Corpo Legislativo non sono Rappresentanti del Dipartimento, che gli ha nominati, ma della Nazione intiera, e non si può loro dare alcun mandato. 53 Ambedue i Consiglj si rinnovano tutti gli anni per terzo. 54 I Membri, che sortono dopo tre anni, possono essere immediatamente rieletti per li tre anni seguenti; dopo di che vi vorrà l’intervallo di due anni per poter essere eletti di nuovo.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1797) 55 Nessuno in verun caso può essere Membro del Corpo Legislativo per più di sei anni consecutivi.
65 Tutte le risoluzioni si fanno per alzato e seduta: in caso di dubbio si fa l’appello nominale, ma allora i voti sono segreti.
56 Se, per circostanze straordinarie, uno dei due Consiglj si trovi ridotto a meno di sette ottavi de’ suoi membri, se ne dà avviso al Direttorio Esecutivo, il quale è tenuto di convocare immediatamente le Assemblee Primarie de’ Dipartimenti, che hanno Membri del Corpo Legislativo a rimpiazzare. Esse nominano immediatamente gli Elettori, che procedono ai necessarj rimpiazzamenti.
66 Ciascun Consiglio sulla dimanda di più di un quarto de’ suoi Membri può formarsi in Comitato Generale e Segreto, ma soltanto per discutere, non per deliberare.
57 I Membri nuovamente eletti per l’uno e l’altro Consiglio, si uniscono al di 1 Pratile (20 Maggio v.s.) nel Comune destinato per le loro sessioni. 58 I due Consiglj risiedono sempre nello stesso Comune. 59 Il Corpo Legislativo è permanente: può per altro sospendere le sue sessioni a termini da lui fissati. 60 In nessun caso i due Consiglj possono unirsi in una medesima sala. 61 Le funzioni di Presidente, e di Segretarj non possono durare più di un mese, sì nel Gran Consiglio, come in quello de’ Seniori. 62 I due Consiglj hanno rispettivamente il diritto di polizia nel luogo delle loro sessioni, e nel recinto esteriore, che avranno determinato. 63 Hanno rispettivamente il diritto di polizia sugl’ individui del loro corpo, ma non possono condannare a pena maggiore della censura, dell’arresto per 8 giorni, e della prigionia per tre giorni. 64 Le sessioni d’ambidue i Consiglj sono pubbliche, ma il numero degli astanti non potrà eccedere quello di 100 per ogni Consiglio. I processi verbali delle sessioni saranno stampati.
67 Nessuno de’ due Consiglj può creare nel suo seno alcun Comitato permanente; ma ciascuno di essi, quando la materia gli sembra suscettibile d’ un esame preparatorio, ha la facoltà di nominare tra i suoi Membri una Commissione speciale, che si ristringe semplicemente all’oggetto, per cui sarà stata nominata. Questa Commissioni si scioglie tosto che il Consiglio ha decretato su tale oggetto. 68 I Membri del Corpo Legislativo ricevono un’annua indennizzazione di lire sei mila di Milano. 69 Vi sarà presso il Corpo Legislativo una guardia di 300 Granatieri. 70 Il Corpo Legislativo determina il modo di tale servizio, e la sua durata. 71 Il Corpo Legislativo non assiste ad alcuna cerimonia pubblica, nè vi spedisce alcuna deputazione. Nessuno de’ suoi Membri potrà conversare co’ Ministri, o Agenti Esteri, nè intervenire alle loro feste, ed accettare i loro inviti.
Gran Consiglio 72 Per essere eletto Membro del Gran Consiglio conviene aver compiti gli anni 30, ed essere stato domiciliato sul Territorio della Repubblica per 10 anni immediatamente precedenti l’elezione. La condizione dell’età di 30 anni non sarà necessaria prima dell’anno settimo della Repubblica. Sino a quell’epoca basterà l’età di 25 anni compiti. 73 Il Gran Consiglio non può deliberare, se la sessione non è composta almeno di 50
187
R EPUBBLICA C ISALPINA Membri; ma la discussione potrà aprirsi col solo num. di 30. Se due ore dopo aperta la discussione il num. di 50 non è completo, il Presidente manderà a chiamare alle loro case gli altri Membri assenti; passate due altre ore potranno anche i soli 30 deliberare. 74 La proposizione delle Leggi appartiene esclusivamente al Gran Consiglio. 75 Nessuna proposizione può essere posta in deliberazione, nè risoluta nel Gran Consiglio, se non colla osservanza delle seguenti formole. Si fanno tre letture della proposizione; l’intervallo tra due delle dette letture non può essere minore di 10 giorni. Dopo ciascuna lettura si apre la discussione; per altro dopo la prima, o la seconda, il Gran Consiglio può dichiarare, che vi è luogo a proroga, o che non vi è luogo a deliberare. Ogni proposizione sarà stampata, e distribuita due giorni avanti la seconda lettura, e dopo la terza il Consiglio deciderà, se vi è luogo o no a prorogare la decisione. 76 Una proposizione definitivamente rigettata dopo la terza lettura, non potrà essere riprodotta, se non dopo un anno passato. 77 Le proposizioni adottate dal Gran Consiglio si chiamano risoluzioni. 78 Nel preambolo d’ogni risoluzione si enuncerà, 1. la data delle sessioni, nelle quali si saranno fatte le tre letture della proposizione; 2. l’atto, col quale dopo la terza lettura sarà stato decretato non esservi luogo a proroga. 79 Sono esenti dalle formole prescritte nell’articolo 75 le proposizioni riconosciute urgenti da una previa dichiarazione del Gran Consiglio, la quale annuncierà i motivi dell’urgenza da spiegarsi nel preambolo della risoluzione.
188
Consiglio de’ Seniori 80 Il Consiglio de’ Seniori è composto di 40 Membri. 81 Nessuno può essere eletto Membro del Consiglio de’ Seniori, se non avrà l’età di 40 anni compiti, se non è ammogliato, o vedovo, e se non è stato domiciliato nella Repubblica per 15 anni immediatamente precedenti alla elezione. 82 La condizione del domicilio voluta nel precedente articolo, e quella prescritta nell’articolo 72, non riguardano punto i Cittadini, che sono usciti dal Territorio della Repubblica con missione del Governo. 83 Il Consiglio de’ Seniori non può deliberare, se la sessione non è composta almeno di 20 Membri. 84 Appartiene esclusivamente al Consiglio de’ Seniori l’approvare, o rigettare le risoluzioni del Gran Consiglio. 85 Tosto che una risoluzione del Gran Consiglio è pervenuta al Consiglio de’ Seniori, il Presidente ne legge il preambolo. 86 Il Consiglio de’ Seniori ricusa di approvare le risoluzioni del Gran Consiglio, che non sono state fatte secondo le formole prescritte dalla Costituzione. 87 Se la proposizione è stata dichiarata urgente dal Gran Consiglio, il Consiglio de’ Seniori delibera per approvare, o rigettare l’atto d’urgenza. 88 Se il Consiglio de’ Seniori rigetta l’atto d’ urgenza, non può deliberare sul merito della risoluzione. 89 Se la risoluzione non è preceduta da un atto d’ urgenza, se ne fanno le tre letture: l’intervallo fra due delle dette letture non può essere minore di 5 giorni. La discussione si apre dopo ciascuna lettura. Ogni risoluzione sarà stampata, e distribuita almeno due giorni prima della seconda lettura.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1797) 90 Le risoluzioni del Gran Consiglio adottate dal Consiglio de’ Seniori si chiamano Leggi. 91 Il preambolo delle Leggi annunzia le date delle sessioni del Consiglio de’ Seniori, nelle quali si sono fatte le letture. 92 Il decreto, col quale il Consiglio de’ Seniori riconosce l’urgenza di una Legge, sarà motivato, e menzionato nel preambolo della stessa Legge. 93 La proposizione della Legge fatta dal Gran Consiglio s’ intende di tutti gli articoli d’ un medesimo progetto. Il Consiglio de’ Seniori deve rigettarli tutti, o approvarli nella loro totalità. 94 L’approvazione del Consiglio de’ Seniori viene espressa su ciascuna proposizione della Legge colla seguente formola sottoscritta dal Presidente, e dai Segretari = Il Consiglio de’ Seniori approva =. 95 Il rifiuto di adottare per motivo d’ omissione delle formole indicate nell’articolo 75 del presente titolo, viene espresso con la seguente formola sottoscritta dal Presidente, e dai Segretari = La Costituzione annulla. 96 Il rifiuto d’ approvare il merito della Legge proposta si esprime con questa formola sottoscritta dal Presidente, e dai Segretari = Il Consiglio de’ Seniori non può adottare =. 97 Nel caso del precedente articolo, il progetto della Legge rigettato non può più essere presentato dal Gran Consiglio, se non dopo un anno passato. 98 Il Gran Consiglio può per altro presentare in qualsisia epoca un progetto di Legge, che contenga degli articoli formanti parte d’un progetto stato rigettato. 99 Il Consiglio de’ Seniori spedirà le Leggi nel giorno medesimo, in cui le ha
adottate, tanto al Gran Consiglio, quanto al Direttorio Esecutivo. 100 Il Consiglio de’ Seniori può cambiare la residenza del Corpo Legislativo, e in questo caso indica un nuovo luogo, e l’epoca, in cui i due Consiglj sono tenuti di recarvisi. Il Decreto del Consiglio de’ Seniori su questo oggetto è irrevocabile. 101 Nel giorno stesso del Decreto nè l’uno, nè l’altro de’ Consigli possono deliberare nel Comune, dove hanno risieduto fino allora. I Membri, che vi continueranno le loro funzioni, saranno rei d’attentato contro la sicurezza della Repubblica. 102 I Membri del Direttorio Esecutivo, che ritarderanno, o ricuseranno di sigillare, promulgare e spedire i Decreti di traslazione del Corpo Legislativo, saranno rei del medesimo delitto. 103 Se in termine di 10 giorni dopo quello fissato dal Consiglio de’ Seniori, la maggioranza di ciascuno de’ due Consiglj non avrà resa consapevole la Repubblica del suo arrivo al nuovo luogo indicato, o la sua unione in qualsisia altro luogo, gli Amministratori del Dipartimento, o in loro mancanza i Tribunali Civili convocheranno le Assemblee Primarie per nominare degli Elettori, i quali procederanno tosto alla formazione di un nuovo Corpo Legislativo colla elezione di 40 Deputati pel Consiglio de’ Seniori, e di 80 per l’altro Consiglio. 104 Gli Amministratori del Dipartimento o i Tribunali Civili, i quali nel caso dell’articolo precedente tardassero a convocare le Assemblee Primarie, saranno rei di alto tradimento, e di attentato contro la sicurezza della Repubblica. 105 Sono dichiarati rei dello stesso delitto tutti i Cittadini, che mettessero ostacolo alla convocazione delle Assemblee Primarie ed Elettorali nel caso dell’articolo precedente.
189
R EPUBBLICA C ISALPINA 106 I Membri del nuovo Corpo Legislativo si uniranno nel luogo, dove il Consiglio de’ Seniori avrà trasferite le sessioni; e se non potranno unirsi in quel luogo, in qualsisia altro sitro, dove si trovasse la maggioranza, ivi sarà il Corpo Legislativo. 107 Eccettuato il caso dell’articolo 100, nessuna proposizione di legge può avere origine nel Consiglio de’ Seniori.
Della Garanzia de’ Membri del Corpo Legislativo 108 I Cittadini, che sono, o sono stati Membri del Corpo Legislativo, non possono essere citati, accusati, nè giudicati in nessun tempo su quanto hanno detto, o scritto nell’esercizio delle loro funzioni. 109 I Membri del Corpo Legislativo dal momento della loro elezione sino al trentesimo giorno dopo spirate le loro funzioni, non possono essere messi in giudizio, se non nelle forme prescritte dai seguenti articoli. 110 Possono per azioni criminose essere arrestati nell’atto del delitto; ma se ne dà immediato avviso al Corpo Legislativo, e il Processo non potrà essere continuato, se non dopo che il Gran Consiglio avrà proposto, che si debba procedere giudizialmente, e che il Consiglio de’ Seniori l’avrà decretato. 111 I Membri del Corpo Legislativo, fuori del caso di essere colti nell’atto del delitto, non possono essere tradotti inanzi agli Uffiziali di Polizia, nè messi in istato d’arresto, prima che il Gran Consiglio, riunito in Comitato Generale, abbia proposto di procedere giudicialmente, e che quello de’ Seniori l’abbia decretato nello stesso modo. 112 Nel caso de’ due articoli precedenti, un Membro del Corpo Legislativo non può essere tradotto innanzi ad alcun altro
190
Tribunale fuorchè quello dell’Alta Corte di Giustizia. 113 Saranno tradotti inanzi alla detta Corte per fatto di tradimento, di dilapidazione, di maneggi per rovesciar la Costituzione, e di attentato contro la sicurezza della Repubblica. 114 Nessuna denunzia contro un Membro del Corpo Legislativo può dar luogo a procedere, se non è stesa in iscritto, firmata, e diretta al Gran Consiglio. 115 Se dopo aver deliberato nella maniera prescritta dall’articolo 75, il Gran Consiglio ammette la denunzia, lo dichiara ne’ seguenti termini: La denunzia contro... pel fatto di... in data del... sottoscritta da... è ammessa. 116 L’incolpato allora è chiamato. Egli ha per comparire la dilazione di tre giorni interi; ed allorchè comparisce, viene ascoltato nel luogo delle sessioni del Gran Consiglio. 117 Siasi l’imputato presentato, o no, il Gran Consiglio dichiara dopo questa dilazione, se vi ha luogo o no all’esame della sua condotta. 118 Se viene dichiarato dal Gran Consiglio, che vi è luogo ad esame, l’imputato è chiamato dal Consiglio de’ Seniori: egli ha per comparire una dilazione di tre giorni interi; e, se comparisce, viene ascoltato nell’interno del luogo delle sessioni del Consiglio de’ Seniori. 119 L’incolpato siasi o no presentato il Consiglio de’ Seniori dopo questa dilazione, e dopo avere deliberato nelle forme prescritte dall’articolo 89, pronunzia l’accusa, se vi ha luogo, ed invia l’accusato avanti l’Alta Corte di Giustizia, la quale è obbligata d’istituire il processo senza alcun indugio. 120 Ogni discussione nell’uno e nell’altro Consiglio, relativa alla imputazione, od
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1797) all’accusa di un Membro del Corpo Legislativo, si fa in Consiglio composto di tre quarti almeno. Ogni deliberazione sopra gli stessi oggetti è fatta coll’appello nominale, ed a scrutinio segreto. 121 L’accusa pronunziata contro un Membro del Corpo Legislativo porta seco la sospensione: s’egli è assoluto dall’Alta Corte di Giustizia, riassume le sue funzioni.
Relazione de’ due Consiglj fra loro 122 Allorchè i due Consiglj sono definitivamente costituiti, se ne danno avviso vicendevolmente per mezzo di un Messaggero di Stato. 123 Ciascun Consiglio nomina non più di due Messaggeri di Stato pel suo servizio. 124 Essi portano a ciascuno dei Consiglj ed al Direttorio Esecutivo le leggi, e gli atti del Corpo Legislativo. Essi hanno a questo effetto l’entrata nel luogo delle sessioni del Direttorio Esecutivo, e marciano preceduti da due uscieri. 125 Uno de’ Consiglj non può sospendere le sue sessioni al di là di cinque giorni senza il consentimento dell’altro.
Promulgazione delle Leggi 126 Il Direttorio Esecutivo fa munire del sigillo e pubblicare le Leggi, e gli altri atti del Corpo Legislativo dentro due giorni dopo la ricevuta. 127 Esso fa munire del sigillo e promulgare dentro il giorno le Leggi, e gli atti del Corpo Legislativo, che sono preceduti da un Decreto d’ urgenza. 128 La pubblicazione delle Leggi e degli Atti del Corpo Legislativo è ordinata nella forma seguente: A nome della Repubblica Cisalpina (Legge), o (Atto del Corpo Legislativo)... Il Direttorio ordina, che la
Legge, o l’Atto Legislativo qui sopra espresso sia munito del sigillo della Repubblica, pubblicato, ed eseguito. 129 Le Leggi, il preambolo delle quali non attesta l’osservazione delle forme prescritte dagli articoli 75, e 89, non possono essere promulgate dal Direttorio Esecutivo; e la sua responsabilità a questo riguardo dura sei anni. Sono eccettuate le Leggi, per le quali l’atto d’ urgenza è stato approvato dal Consiglio de’ Seniori.
TITOLO VI Potere Esecutivo 130 Il Potere Esecutivo resta delegato a un Direttorio di cinque Membri nominati dal Corpo Legislativo, che fa allora le funzioni di Assemblea Elettorale a nome della Nazione. 131 La elezione di ogni individuo del Direttorio Esecutivo si compie col metodo seguente. 1. Ogni Membro del Gran Consiglio proporrà una schedola di 4 soggetti forniti de’ necessarj requisiti per essere Direttori. 2. Si farà lo spoglio di queste schedole, e si riterranno i nomi di quelli, che hanno ottenuta la pluralità assoluta di voti fino al numero di quattro. Nel caso, che non si ottenesse da questo scrutinio il numero suddetto de’ soggetti colla pluralità assoluta, se ne farà un secondo per completarlo. 3. Su questi quattro si farà uno scrutinio segreto per escludere quello di loro, che avrà il minor numero di voti. 132 Ciò fatto si manderà per mezzo d’ un messaggio dal Gran Consiglio a quello de’ Seniori la nota dei 3, ricevuta la quale il Consiglio de’ Seniori tirerà a sorte il nome d’un di loro, che resterà escluso. I residui due nomi saranno posti a scruttinio segreto, e quegli che avrà la pluralità, s’intenderà eletto per Membro del Direttorio.
191
R EPUBBLICA C ISALPINA 133 Tutte queste operazioni dovranuo farsi nel medesimo giorno da ambidue i Consiglj in sessione permanente, e ripetersi tante volte, quanti eventualmente saranno i Direttori da eleggersi. 134 I Membri del Direttorio Esecutivo devono avere l’età di 35 anni almeno. 135 Essi non possono essere presi che fra i cittadini stati Membri del Corpo Legislativo, o Ministri. La disposizione del presente articolo non sarà osservata, se non al cominciare dell’anno nono della Repubblica. 136 Cominciando dal primo giorno dell’anno V della Repubblica Cisalpina, i Membri del Corpo Legislativo non potranno essere eletti Membri del Direttorio Esecutivo, nè Ministri, tanto durante le loro funzioni legislative, quanto nel corso del primo anno dopo spirate le stesse funzioni. 137 Il Direttorio sarà pure parzialmente rinnovato colla elezione d’ un nuovo Membro ogni anno. La sorte deciderà ne’ primi 4 anni della uscita di quelli, che saranno stati nominati la prima volta. 138 Nessuno de’ Membri, che sortono, può essere rieletto, se non dopo l’intervallo di 5. anni. 139 L’ascendente, e il discendente in linea retta, i fratelli, lo zio, ed il nipote, i cugini in primo grado, e gli affini in questi diversi gradi non possono essere contemporaneamente Membri del Direttorio, nè succedersi l’un l’altro, se non dopo l’intervallo di 5 anni. 140 In caso di vacanza per morte, dimissione, o altrimenti d’ uno dei Membri del Direttorio, il suo successore viene eletto dal Corpo Legislativo nel termine di 10. giorni col metodo indicato agli art. 131 132, e 133.
192
Il nuovo Membro resta eletto pel solo tempo d’esercizio, che rimaneva a quello, cui deve rimpiazzare. Per altro se questo tempo non sorpassa i sei mesi, l’eletto resta in funzione sino alla fine del quinto anno seguente. 141 Ciascun Membro del Direttorio ne sarà il Presidente in giro per lo spazio di soli 3 mesi. Il Presidente ha la firma, e la custodia del sigillo. Le leggi, e gli atti del Corpo Legislativo sono indirizzati al Direttorio nella persona del suo Presidente. 142 Il Direttorio Esecutivo non può deliberare se non vi sono presenti almeno tre Membri. 143 Il Direttorio sceglie fuori del suo seno un Segretario, che controfirma le spedizioni, e stende le deliberazioni su d’ un registro, nel quale ciascun Membro ha il diritto di far inserire il suo parere ragionato. Il Direttorio può, quando lo stima necessario, deliberare senza l’assistenza del suo Segretario, e in questo caso le deliberazioni sono stese in un registro particolare da uno de’ Membri del Direttorio. 144 Il Direttorio provvede secondo la Legge alla sicurezza esterna, ed interna della Repubblica. Può far dei proclami conformi alle Leggi, e per la loro esecuzione. Dispone della Forza Armata, senza però poterla comandare nè collettivamente, nè per mezzo di alcun de’ suoi Membri, tanto durante il tempo delle sue funzioni, quanto pel corso di due anni immediatamente successivi al termine delle dette funzioni. 145 Se il Direttorio è informato, che si trami qualche cospirazioni contro la sicurezza esterna o interna dello Stato, può decretare mandati d’arresto, e d’imprigionamento contro quelli, che sono sospetti d’essere autori, o complici. Il detenuto dev’essere interrogato dentro 24 ore dal Ministro di
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1797) Giustizia, e qualora sia ulteriormente trattenuto, il Direttorio deve entro otto giorni rimetterlo a’ suoi giudici competenti, e ciò sotto le pene prescritte contro il delitto di detenzione arbitraria. 146 Il Direttorio nomina i Generali in Capo, ma non può sceglierli tra i parenti, o gli affini de’ suoi Membri ne’ gradi espressi all’articolo 139. 147 Il Direttorio invigila sulla esecuzione delle leggi e l’assicura nelle Amministrazioni e ne’ Tribunali per mezzo di Commissarj da lui nominati. 148 Il Direttorio nomina fuori del suo seno i Ministri, e li revoca allorché, lo giudica convenite. Non può eleggerli d’età minore di 30 anni, nè tra i parenti, o affini de’ suoi Membri ne’ gradi enunciati all’articolo 139. 149 I Ministri corrispondono immediatamente colle autorità ad essi subordinate. 150 Il Corpo Legislativo determina gli attributi de’ Ministri, che saranno sei, cioè uno di Giustizia, uno di Guerra, uno di Affari Esteri, uno di Affari Interni, uno di Polizia, e uno di Finanze. 151 I Ministri non formano un Consiglio. 152 I Ministri sono rispettivamente responsabili dell’ineseguimento sì delle Leggi, che degli ordini del Direttorio. 153 Il Direttorio nomina il Ricevitore delle imposizioni dirette di ciascun Dipartimento. 154 Nomina puri i Capi dei Dicasterj delle contribuzioni indirette, e dell’amministrazione de’ beni nazionali. 155 Niuno che posseda fondi stabili fuori del Territorio della Repubblica, può essere Membro del Direttorio, o Ministro. 156 I Membri del Direttorio non possono conversare in privato coi Ministri o Agenti Esteri.
157 Nessun Membro del Direttorio può uscire dal Territorio della Repubblica, se non sei mesi dopo cessate le sue funzioni. 158 Ogni Direttore, durante l’intervallo di 6 mesi, dovrà giustificare al Corpo Legislativo la sua residenza. L’articolo 110, ed i seguenti sino all’articolo 121 inclusivamente relativi alla garanzia del Corpo Legislativo sono comuni ai Membri del Direttorio. 159 Nel caso, in cui più di due Membri del Direttorio fossero messi in giudizio, il Corpo Legislativo provvede nelle forme ordinarie al loro rimpiazzamente provvisionale durante il giudizio. 160 Fuori del caso degli articoli 117, 118 nè il Direttore, nè alcuno de’ suoi Membri può essere chiamato nè dal Gran Consiglio, nè da quello de’ Seniori. 161 I conti, ed i rischiarimenti domandati dall’uno, o dall’altro Consiglio al Direttorio saranno dati in iscritto. 162 Il Direttorio è tenuto ogni anno di presentare in iscritto ad ambidue i Consiglj il conto delle spese, la situazione delle Finanze, la lista delle pensioni esistenti, ed il progetto di quelle, che crederà conveniente di stabilire. Deve altresì indicare gli abusi, che sono a sua cognizione. 163 Il Direttorio può in ogni tempo invitare in iscritto il Gran Consiglio a prendere un oggetto in considerazione, o può proporgli delle misure, ma non dei progetti stessi in forma di Leggi. 164 Nessun Membro del Direttorio può assentarsi per più di 5 giorni, nè allontanarsi più di dodici miglia dal luogo della residenza del Direttorio senza autorizzazione del Corpo Legislativo. 165 I Membri del Direttorio, durante il tempo della loro carica, non potranno ve-
193
R EPUBBLICA C ISALPINA stire altro abito che quello, che sarà loro destinato. 166 Il Direttorio ha la sua Guardia abituale, e pagata a spese della Repubblica, composta di 120 uomini a piedi e 60 a cavallo.
175 Ogni membro d’un’Amministrazione Dipartimentale, o Municipale dev’essere in età almeno di 25 anni.
168 Ciascun Membro del Direttorio si farà accompagnare al di fuori da due Guardie.
176 L’ascendente e il discendente in linea retta, i fratelli, lo zio e il nipote, e gli affini negli stessi gradi, non possono simultaneamente essere Membri della stessa Amministrazione, nè succedersi se non dopo l’intervallo di due anni. Sarà escluso da ogni Amministrazione Centrale e Municipale chi è ministro di culto con obbligo di residenza, e sarà pure escluso dall’Amministrazione Municipale chi ha interesse diretto colla Comune, che deve amministrare.
169 Ciascun posto di Forza Armata presta al Direttorio, e a ciascuno de’ suoi Membri gli onori militari superiori.
177 Ciascuna Amministrazione di Dipartimento è composta di 5 Membri, e sarà rinnovata per quinto tutti gli anni.
170 Il Direttorio avrà due Messaggieri di stato, ch’egli stesso nomina, e può dimettere. Essi porteranno ai due Consiglj le lettere e le memorie del Direttorio; a tale effetto avranno accesso nel luogo delle sessioni dei Consiglj Legislativi, e marceranno preceduti da un usciere.
178 Ciascun Comune, la cui popolazione sarà di 3m. abitanti sino a 100m., avrà per se solo un’Amministrazione Municipale.
167 Il Direttorio sarà accompagnato dalle sue Guardie nelle ceremonie e comparse pubbliche, dove avrà sempre il primo luogo. Egli non interverrà che alle feste Civiche.
171 Il Direttorio risiederà nello stesso Comune, in cui risiede il Corpo Legislativo. 172 I Membri del Direttorio saranno alloggiati a spese della Repubblica, e nello stesso edificio. 173 L’onorario di ciascuno di essi è fissato nella somma di cinquanta mila lire Milanesi annue. Ciascuno de’ Ministri avrà l’onorario di lire di Milano venticinque mila annue.
TITOLO VII Corpi Amministrativi, e Municipali 174 Vi sarà in ciascun Dipartimento un’Amministrazione Centrale, e in ciascun Distretto almeno un’Amministrazione Municipale.
194
179 Vi sarà in ciascun Comune, la cui popolazione è inferiore a 3m. abitanti, un Agente Municipale e un Aggiunto. 180 La unione degli Agenti Municipali di ciascun Comune forma la Municipalità del Distretto. 181 Vi è in oltre un Presidente dell’Amministrazione Municipale, scelto in tutto il Distretto. 182 Nei Comuni, la popolazione de’ quali è di tre mila sino a sei mila abitanti, vi saranno 5 Uffiziali Municipali; dai sei mila sino a nove mila, ve ne saranno sette; e al di là ve ne saranno nove. 183 Nei Comuni, la cui popolazione sorpassa i 100m. abitanti, vi saranno almeno tre Amministrazioni Municipali. In questi Comuni la divisione della Municipalità si farà in maniera, che la popolazione del circondario di ciascuno non sorpassi 50m. in-
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1797) dividui, e non sia minore di 30m. La Municipalità di ciascun circondario è composta di 7 Membri. 184 Nei Comuni divisi in molte Municipalità, vi sarà un Dicasterio Centrale per gli oggetti, che il Corpo Legislativo avrà giudicati indivisibili. Questo Dicasterio è composto di tre Membri nominati dall’ Amministrazione del Dipartimento, e confermati dal Potere Esecutivo. 185 I Membri di qualunque Amministrazione Municipale sono nominati per un anno. 186 Gli Amministratori del Dipartimento, e i Membri delle Amministrazioni Municipali possono essere rieletti una volta senza intervallo. 187 Ogni Cittadino, che sarà stato due volte di seguito eletto Amministratore del Dipartimento, o Membro di un’Amministrazione Municipale, e che ne ha eseguite le funzioni in virtù di una delle due elezioni, non può essere eletto di nuovo se non dopo l’intervallo di due anni. 188 Nel caso, in cui un’Amministrazione Dipartimentale o Municipale perdesse uno, o più Membri a cagione di morte, dimissione, o altrimenti, si sostituiscono quelli, che dopo di essi nelle ultime Assemblee Primarie, o Elettorali hanno ottenuto la maggioranza de’ voti; e nel caso che mancasse negli Scrutinj il numero necessario, i restanti Amministratorio debbono aggiungersi altri Amministratori temporanei. In ambidue i casi i Sostituiti non dureranno in ufficio che sino alle successive elezioni. 189 Le Amministrazioni Dipartimentali e Municipali non possono modificare gli atti del Corpo Legislativo, nè quelli del Direttorio Esecutivo, nè sospenderne l’eseguimento. Non possono neppure ingerirsi negli oggetti dipendenti dall’ordine giudiziario.
190 Gli Amministratori sono essenzialmente incaricati della ripartizione delle contribuzioni dirette, e della sopraintendenza ai denari proveniente dalle entrate pubbliche nel loro territorio. Il Corpo Legislativo determina le regole delle loro funzioni tanto su questi oggetti, quanto su le altre parti dell’Amministrazione interna. 191 Il Direttorio Esecutivo nomina presso ciascuna Amministrazione Dipartimentale e Municipale un Commissario, e lo revoca quando ciò crede conveniente. Questo Commissario invigila e sollecita la esecuzione delle Leggi. 192 Il Commissario presso ciascuna Amministrazione locale deve esser preso tra i Cittadini domiciliati già da un anno nel Dipartimento, dove è stabilita tale Amministrazione, e deve avere l’età di 25. anni almeno. 193 Le Amministrazioni Municipali sono subordinate alle Amministrazioni de’ Dipartimenti, e queste ai Ministri. Per conseguenza i Ministri possono annullare, ciascuno nella sua parte, gli atti delle Amministrazioni del Dipartimento, e queste gli atti delle Amministrazioni Municipali, allorchè tali atti sono contrarj alle Leggi, o agli ordini delle autorità superiori. 194 I Ministri possono altresì sospendere gli Amministratori del Dipartimento, che hanno contravvenuto alle leggi, o agli ordini delle autorità superiori; e le Amministrazioni del Dipartimento hanno lo stesso diritto riguardo ai Membri delle Amministrazioni Municipali. 195 Nessuna sospensione, o annullazione diviene definitiva senza la formale conferma del Direttorio Esecutivo. 196 Il Direttorio può altresì annullare immediatamente gli Atti delle Amministrazioni Dipartimentali o Municipali. Può sospendere o destituire immediatamente, allorchè
195
R EPUBBLICA C ISALPINA lo crede necessario, gli Amministratori si de’ Dipartimenti, che de’ Distretti, e mandarli inanzi ai Tribunali del Dipartimento, quando i casi lo esigeranno. 197 In caso di qualunque risoluzione, che porti cassazione d’ atti, sospensione o destituzione di Amministratori, se ne devono addurre i motivi. 198 Allorchè i cinque Membri di un’Amministrazione Dipartimentale sono destituiti, il Direttorio Esecutivo provvede al loro rimpiazzamente sino alla successiva elezione; ma non può scegliere i loro sostituti provisionali se non tra i passati Amministratori dello stesso Dipartimento. 199 Le Amministrazioni sì del Dipartimento, che del Distretto non possono corrispondere tra loro che sopra gli affari loro appoggiati dalla Legge, e non su gl’interessi generali della Repubblica. 200 Ogni Amministrazione deve ogni anno dare il conto delle sue operazioni. I conti resi dalle Amministrazioni Dipartimentali saranno stampati. 201 Tutti gli Atti de’ Corpi Amministrativi saranno resi pubblici mediante il deposito del Registro, in cui sono descritti, e che resterà aperto a tutti gl’individui dipendenti da ciascuna Amministrazione. Il detto Registro si compie ogni 6. mesi, e se ne fa il deposito due giorni dopo, che è stato compito; ma il Corpo Legislativo può prorogare. secondo le circostanze la dilazione fisata per tale deposito.
TITOLO VIII Potere Giudiziario
Disposizioni Generali 202 Le funzioni giudiziarie non possono esercitarsi nè dal Corpo Legislativo, nè dal Potere Esecutivo.
196
203 I Giudici non possono ingerirsi nell’esercizio del Potere Legislativo, nè fare alcun regolamento; non possono impedire o sospendere la esecuzione di alcuna legge, nè citare inanzi a se i pubblici Amministratori per oggetti relativi all’esercizio delle loro funzioni. 204 Nessuno può essere deviato sotto qualunque titolo dai giudici assegnatigli dalla Legge. 205 La giustizia è amministrata gratuitamente. 206 I Giudici non possono essere sospesi se non per una accusa ammessa, nè destituiti se non per prevaricazione legalmente giudicata, od altro titolo, per cui giusta il disposto degli art. 14. e 15 debbano essere privati, o sospesi dai diritti di Cittadino. 207 L’ascendente, il discendente, i fratelli, lo zio, e il nipote, gli affini in questi rispettivi gradi non possono essere simultaneamente Membri dello stesso Tribunale. 208 Le sedute de’ Tribunali sono pubbliche; i Giudici deliberano in segreto: le sentenze sono pronunziate ad alta voce, e si enunziano i motivi del giudicato desunti tanto dal fatto, che dai termini della Legge applicata. 209 Nessun Cittadino, se non ha 25 anni compiuti può essere eletto Giudice di un Tribunale di Dipartimento, nè Giudice di Pace, ne Assessore del Giudice di Pace, nè Giudice di un Tribunale di commercio, nè Membro del Tribunale di Cassazione, nè giurato, nè Commissario del Direttorio Esecutivo presso i Tribunali.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1797)
Della Giustizia Civile 210 Non può essere impedito il diritto di far giudicare le differenze da Arbitri scelti dalle Parti. 211 La decisione degli Arbitri è inappellabile, e senza ricorso per cassazione, purchè le Parti non ne abbiano fatta espressa riserva. 212 Vi è in ciascun circondario determinato dalla Legge un Giudice di Pace con i suoi Assessori. Sono tutti eletti per 2.anni, e possono essere immediatamente, e indefinitamente rieletti. Vi sono auche de’ Tribunali di Famiglia per gli oggetti determinati dalla Legge, a’ quali presiedono i Giudici di Pace. 213 La Legge determina gli oggetti spettanti inappellabilmente ai Giudici di Pace, ed ai loro Assessori, e ne attribuisce loro degli altri appellabili. 214 Vi sono de’ Tribunali particolari pel Commercio: la Legge determina i luoghi, dove è utile lo stabilirli, la qualità delle cause di loro competenza, ed il valore, sino al quale giudicano inappellabilmente. 215 La cause, il di cui giudizio non appartiene nè ai Giudici di Pace, nè ai Tribunali di Commercio, sia inappellabilmente, sia appellabilmente, sono portate immediatamente innanzi ai Giudici di Pace, per essere conciliate. Se il Giudice di Pace non può conciliarle, le rimette innanzi al Tribunale Civile. 216 Vi è un Tribunale Civile per Dipartimento. La Legge determina il luogo della residenza, sia delli intero Tribunale, sia di qualche Sezione di esso, ed il numero de’ Giudici, che lo compongono. Vi sono inoltre presso ciascun Tribunale un Commissario, ed un Sostituto nominati dal Direttorio Esecutivo, il quale può anche dimetterli, ed un Cancelliere. Ogni cinque anni sì procede
alla elezione di tutti i Membri del Tribunale. I Giudici possono sempre essere rieletti. 217 In occasione della elezione de’ Giudici si nominano anche de’ Supplementarj nel numero determinato dalla Legge, altri de’ quali abitanti nel Comune, dove trovasi il Tribunale. 218 Il Tribunal Civile giudica inappellabilmente su le appellazioni della sentenza dei Giudici di Pace, degli Arbitri, e dei Tribunali di Commercio, come pure nei casi determinati dalla Legge. 219 L’appellazione dei Giudicati del Tribunal Civile si porta al Tribunale Civile di uno de’ tre Dipartimenti più vicini, com’è determinato dalla Legge. 220 Il Tribunale Civile non può giudicare in meno di tre Giudici: dove il numero lo comporta, si divide in Sezioni; e in caso di Appello la Sezione deve sempre essere formata coll’aggiunta di due Giudici di più di quelli, che hanno giudicato in prima istanza. 221 Il Presidente del Tribunale Civile è prende per turno, ogni sei mesi, da’ Giudici dello stesso Tribunale secondo l’ordine della loro nomina. Nelle Sezioni il più anziano di nomina fa le parti di Presidente.
Della Giustizia Correttiva e Criminale 222 Nessuno può essere arrestato, se non previo decreto delle Autorità a ciò abilitate dalla Legge, o quando sia colto nell’atto del delitto l’arrestato deve immediatamente essere condotto avanti all’Uffiziale di Polizia. 223 L’ordine dell’arresto deve esprimere formalmente il motivo, che lo determina, la Legge, a cui viene appoggiato, e deve notificarsi all’arrestato nell’atto della detenzione colla contemporanea consegna al medesimo di una copia di esso ordine.
197
R EPUBBLICA C ISALPINA 224 Qualunque persona arrestata, e condotta inanzi all’Uffiziale di Polizìa è immediatamente esaminata, o al più tardi entro 24. ore. 225 Se risulta dall’esame non esservi motivo d’incolpazione contro di lei, è subito rimessa in libertà; e se vi è motivo di mandarla alla casa d’arresto, vi è condotta nel più breve spazio di tempo, il quale non oltrepasserà mai i tre giorni. 226 Nessuna persona arrestata può essere ritenuta, se dà idonea sigurtà, in tutti quei casi, in cui la Legge permette di restar libero sotto sigurtà. 227 Nessuna persona, nel caso in cui la sua detenzione sia autorizzata dalla Legge, può essere condotta, o detenuta, se non ne’ luoghi legalmente, e pubblicamente destinati per casa di arresto, di giustizia, o di detenzione. 228 Nessun Custode, o Carceriere può ricevere, o ritenere alcuna persona, se non in virtù d’un mandato d’arresto, giusta le forme prescritte dagli art. 222, e 223, d’ un ordine d’imprigionamento, d’ un Decreto d’ accusa, o di condanna a prigionia, o à detenzione correzionale, e senza che ne abbia fatta annotazione nel suo registro. 229 Il Custode, o Carceriere deve presentare la persona del detenuto all’Ufficiale Civile della casa di detenzione tutte le volte che n’è richiesto, senza che nessun ordine possa dispensarnelo. 230 La presentazione della persona detenuta non può denegarsi ai suoi parenti, ed amici, che esibiranno un ordine dell’Officiale Civile, il quale è sempre tenuto di accordarlo, quando il Custode o Carceriere non produca un ordine del Giudice di tener la persona arrestata in segreto. 231 Chiunque non autorizzato dalla Legge dà, sottoscrive, eseguisce, o fa eseguire
198
l’ordine di arrestare un individuo, e chiunque nel caso di legittimo arresto conduce, o ritiene l’arrestato in un luogo non pubblicamente, o legalmente a ciò destinato è reo di detenzione arbitraria. 232 Ogni rigore impiegato nell’arresto, nella detenzione, o esecuzione oltre a quello prescritto dalla Legge, è un delitto. 233 Vi sono in ciascun Dipartimento pel giudizio de’ delitti, che non portano pena afflittiva, nè infamante, de’ Tribunali Correzionali, il numero de’ quali è determina dalla Legge. Questi Tribunali non possono condannare alla detenzione per più di due anni. Il giudizio sui delitti, la cui pena non eccede la multa di sei lire di Milano, o la detenzione di tre giorni, è delegato al Giudice di Pace, che pronuncia inappellabilmente. 234 Ciascun Tribunale Correzionale è composto da un Presidente, da due Giudici di Pace, o Assessori del Giudice di Pace nel Comune, dov’è stabilito, da un Commissario del Direttorio Esecutivo, nominato dallo stesso Direttorio, che può anche dimetterlo, da un Cancelliere. 235 Il Presidente di ciascun Tribunale Correzionale vien preso ogni anno, e per turno dai Membri delle Sezioni del Tribunale Civile del Dipartimento, eccettuatone il Presidente. 236 Vi è appello dalle Sentenze del Tribunale Correzionale al Tribunale Criminale del Dipartimento. 237 Riguardo ai delitti, che portano pena afflittiva, od infamante, nessuno può essere giudicato, se non sopra un’accusa ammessa dai Giurati, o decretata dal Corpo Legislativo, nel caso che gli appartenga di decretare d’accusa. 238 Un primo Corpo di Giurati dichiara, se l’accusa deve essere ammessa o rigettata: un secondo Corpo di Giurati riconosce il
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1797) fatto: poi la pena fissata dalle Leggi viene applicata dai Tribunali Criminali. 239 I Corpi de’ Giurati danno il voto per iscrutinio segreto. 240 Vi sono in ciascun Dipartimento tanti Corpi di Giurati d’accusa, quanti Tribunali Correzionali. I Presidenti de’ Tribunali Correzionali ne sono i direttori, ciascuno nel suo Circondario. 241 Le funzioni di Commissario del Potere Esecutivo, e di Cancelliere presso il Direttore del Corpo dei Giurati di accusa, sono eseguite dal Commissario, e dal Cancelliere del Tribunale Correzionale. 242 Ogni Direttore del Corpo dei Giurati di accusa veglia immediatamente sopra tutti gli Uffiziali di Polizia del suo Circondario. 243 Il Direttore del Corpo dei Giurati procede immediatamente come Uffiziale di Polizia, sulle denuncie, che gli fa l’accusator pubblico, sia ex officio, sia per ordine del Direttorio Esecutivo: 1. su gli attentati contro la libertà, e sicurezza individua dei cittadini; 2. sopra quelli commessi contro il diritto delle genti; 3. sulla opposizione all’eseguimento sia de’ giudizj, sia di tutti gli atti esecutorj emanati dalle Autorità Costituite; 4. contro le turbolenze cagionate, e contro le vie di fatto praticate per impedire la percezione delle contribuzioni, e la libera circolazione sia delle sussistenze, sia degli altri oggetti di commercio. 244 Vi è un Tribunale Criminale per ogni Dipartimento. 245 Il Tribunale Criminale è composto da un Presidente, ed un Accusatore pubblico, da due Giudici presi nel Tribunal Civile, da un Commissario del Potere Esecutivo presso il medesimo Tribunale, o dal suo Sostituto, e da un Cancelliere. In caso poi di discrepanza fra i Giudici del Tribunal Criminale, si aumenta il Tribunale di altri due
Giudici da prendersi dal Tribunal Dipartimentale Civile. Si aumenta pure in questo modo pel caso d’appellazione dal Tribunal Correzionale. 246 Il Presidente del Tribunal Civile non può esercitare le funzioni di Giudice al Tribunal Criminale. 247 Gli altri Giudici vi esercitano le loro funzioni, ciascuno la sua volta, pel corso di un anno secondo l’ordine della loro nomina. 248 L’Accusatore pubblico è incaricato: 1. di promuovere la procedura in conseguenza degli atti di accusa ammessi dal proprio Corpo de’ Giurati: 2. di trasmettere agli Ufficiali di Polizia le denuncie, che sono a lui trasmesse direttamente: 3. di vegliare su gli Ufficiali di Polizia del Dipartimento, e di agire contro di essi secondo la Legge in caso di negligenza, o di fatti più gravi. 249 Il Commissario del Potere Esecutivo è incaricato: 1. di fare istanza nel corso della processura per la regolarità delle forme, e prima del giudizio per l’applicazione della Legge: 2. di sollecitare la esecuzione delle Sentenze del Tribunale. 250 I Giudici non possono proporre ai Giurati alcuna questione complessa. 251 Il Corpo de’ giurati di giudizio è di dodici almeno: l’accusato ha la facoltà di ricusarne, senza allegare i motivi, un numero, che la Legge determina. 252 Il processo davanti al Corpo de’ Giurati di giudizio è pubblico, e non si può rifiutare agli accusati il soccorso di un difensore, che hanno essi la facoltà di scegliere, o che è loro destinato ex officio. 253 Una persona assoluta da un Corpo di Giurati di giudizio non può più essere molestata, nè accusata per lo stesso fatto.
199
R EPUBBLICA C ISALPINA
Del Tribunale Di Cassazione 254 Vi è per tutta la Repubblica un Tribunale di Cassazione Esso pronunzia: 1. sulle domande di cassazione contro i giudizj inappellabili proferiti dai Tribunali: 2. sulle domande di rimandare un giudizio da un Tribunale all’altro a motivo di sospetto legittimo, o di sicurezza pubblica: 3. sulle questioni di competenza negli affari criminali, e sugli atti di accusa contro un Tribunale intero. 255 Il Tribunale di Cassazione non può in alcun caso giudicare del merito delle cause, ma esso annulla i giudicati, quando nè processi sono state violate le forme, o quando essi giudicati contengono espressa contravenzione alla Legge, e rimette il merito della causa al Tribunale, che deve prenderne cognizione. 256 Allorchè dopo una cassazione il secondo giudizio sopra il merito è attaccato coi medesimi mezzi del primo, la questione non può più essere agitata nel Tribunale di Cassazione, senza essere stata sottomessa al Corpo Legislativo, che fa una Legge, a cui il Tribunale di Cassazione è obbligato di conformarsi. 257 Ogni anno il Tribunale di Cassazione è obbligato d’inviare a ciascuna delle Sezioni del Corpo Legislativo una deputazione, che le presenta lo stato dei giudizj pronunziati colla indicazione in margine, e il testo della Legge, che ha determinato il giudizio. 258 Undici sono i Giudici del Tribunale di Cassazione. 259 Questo Tribunale è rinnovato nel corso di cinque anni; cioè se ne cangiano due individui in ciascuno de’ primi quattro anni, e tre nell’ultimo. Le Assemblee Elettorali dei Dipartimenti nominano successivamente i Giudici, che debbono rimpiazzar quelli, che sortono dal Tribunale di Cassazione. I
200
Giudici di questo Tribunale possono sempre essere rieletti. 260 Ciascun Giudice del Tribunale di Cassazione ha un Supplementario eletto dalla stessa Assemblea Elettorale. 261 Vi sono presso il Tribunale di Cassazione un Commissario, e dei Sostituti nominati, ed amovibili dal Direttorio Esecutivo. 262 Il Direttorio Esecutivo denunzia al Tribunale di Cassazione, per mezzo del suo Commissario, e senza pregiudizio del diritto delle Parti interessate, gli atti, coi quali i Giudici hanno oltrepassato i loro poteri. 263 Il Tribunale annulla questi atti, e se da essi risultano argomenti di prevaricazione, il fatto è denunziato al Corpo Legislativo, il quale fa il decreto di accusa, dopo aver ascoltati, o citati gl’ imputati. 264 Il Corpo Legislativo non può annullare i giudizj del Tribunale di Cassazione; può per altro ordinare la procedura contro la persona dei Giudici, che avessero prevaricato.
Alta Corte di Giustizia 265 Vi è un’Alta Corte di Giustizia per giudicare le accuse ammesse dal Corpo Legislativo, sia contro i suoi proprj Membri, sia contro quelli del Direttorio Esecutivo. 266 L’Alta Corte di Giustizia è composta da cinque Giudici e da due Accusatori Nazionali da eleggersi col metodo prescritto negli art. 269, e 270, e dagli Alti Giurati nominati dalle Assemblee Elettorali dei Dipartimenti. 267 L’Alta Corte di Giustizia non si forma che in virtù di un Proclama del Corpo Legislativo, compilato e pubblicato dal Gran Consiglio.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1797) 268 Essa si forma, e tiene le sue sessioni nel luogo destinato mediante la promulgazione del Gran Consiglio. Questo luogo non può essere più vicino di miglia sedici al luogo, ove risiede il Corpo Legislativo. 269 Allorchè il Corpo Legislativo ha proclamato la formazione dell’Alta Corte di Giustizia, il Tribunale di Cassazione tira a sorte in una sessione pubblica sei de’ suoi Membri: egli nomina in seguito nella stessa sessione per via di scruttinio segreto tre fra gli estratti a sorte. Ciascuno poi dei Tribunali Dipartimentali Civili nomina un individuo del rispettivo Tribunale per via di scruttinio segreto, e dei nominati si estraggono due a sorte per compire il numero di cinque Giudici formanti l’Alta Corte di Giustizia. 270 Il Tribunale di Cassazione nomina per iscruttinio a maggioranza assoluta due Accusatori pubblici per eseguire presso l’Alta Corte di Giustizia le funzioni di Accusatori Nazionali: uno ne sceglie fra i suoi membri; l’altro fra gl’ individui de’ Tribunali Dipartimentali. 271 Gli atti di accusa sono estesi, e compilati dal Gran Consiglio. 272 Ciascheduna Assemblea Elettorale nomina otto Giurati per l’Alta Corte di Giustizia. 273 Il Direttorio Esecutivo fa stampare, e pubblicare un mese dopo l’epoca delle elezioni la lista dei Giurati nominati all’Alta Corte di Giustizia.
TITOLO IX
275 La Forza Armata è essenzialmente obbediente; nessun corpo armato può deliberare. 276 Essa si distingue in Guardia Nazionale sedentaria, ed in Truppa Assoldata.
Della Guardia Nazionale Sedentaria 277 La Guardia Nazionale sedentaria è composta di tutti i Cittadini, e figli di Cittadini in istato di portar l’ armi. 278 La sua organizzazione, e disciplina è uguale per tutta la Repubblica; essa è determinata dalla Legge. 279 Nessuno Cisalpino può esercitare i diritti di Cittadino, s’ egli non è inscritto al ruolo della Guardia Nazionale sedentaria. 280 Le distinzioni di grado, e la subordinazione non vi sussistono che relativamente al servizio, e in tempo della sua durata. 281 Gli Ufficiali della Guardia Nazionale sedentaria sono eletti temporaneamente dai Cittadini, che la compongono, e non possono essere rieletti al medesimo grado che dopo un intervallo prescritto dalla Legge. 282 Il comando della Guardia Nazionale di un Dipartimento intero non può essere affidato abitualmente ad un solo Cittadino. 283 Il comando della Guardia Nazionale in una città di cento mila abitanti, e al disopra, non può essere abitualmente affidato ad un sol Cittadino.
Della Forza Armata 274 La Forza Armata è istituita per difendere lo Stato contro i nemici esterni, e per assicurare nell’interno il mantenimento dell’ordine, e la esecuzione delle Leggi.
284 Se si giudica necessario di radunare tutta la Guardia Nazionale di un Dipartimento, o di una Città, come sopra, il Direttorio Esecutivo può nominare un Comandante temporaneo.
201
R EPUBBLICA C ISALPINA
Della Truppa Assoldata 285 La Repubblica mantiene anche in tempo di pace una Truppa Assoldata. 286 L’Armata si forma per arruolamento volontario, e in caso di bisogno, nel modo, che la Legge determina. 287 I Comandanti in capo non sono nominati che in caso di guerra; essi ricevono dal Direttorio Esecutivo delle commissioni revocabili ad arbitrio. La durata di queste commissioni si limita ad una campagna, ma possono essere prorogate. 288 Tutte le piazze forti della Repubblica non possono essere sotto lo stesso Comandante. 289 L’armata è sottomessa a leggi particolari per la disciplina, per la forma de’ giudizj, e per la natura delle pene. 290 Nessuna parte della Guardia Nazionale, nè della Truppa Assoldata può agire pel servizio interiore della Repubblica, che sulla requisizione in iscritto dell’ Autorità Civile nelle forme prescritte dalla Legge. 291 La Forza Armata non può essere requisita dalle Autorità Civili, se non nella estensione del loro territorio; essa non può essere autorizzata a trasportarsi da un Distretto all’altro se non sulla dimanda dell’Amministrazione del Dipartimento, nè può farsi passare da un Dipartimento all’altro senza ordine del Direttorio Esecutivo. 292 Niente di meno il Corpo Legislativo determina i mezzi di assicurare colla Forza Armata la esecuzione delle leggi, e le procedure contro gli accusati su tutto il Territorio Cisalpino. 293 In caso di pericoli imminenti l’Amministrazione Municipale di un Distretto
202
può ricercare la Guardia Nazionale dei Distretti vicini; in questo caso l’Amministrazione, che ha fatto la requisizione, e i capi delle Guardie Nazionali, che sono stati ricercati, sono egualmente obbligati a renderne conto sul momento all’Amministrazione Dipartimentale.
TITOLO X Istruzione Pubblica 294 Vi sono nella Repubblica Scuole Primitive, dove gli allievi imparano a leggere, e a scrivere, e gli elementi del conteggio, e dove saranno istruiti sui loro doveri per mezzo di un Catechismo Civico. 295 La Repubblica provvede alle spese dell’alloggio degl’ Istitutori messi alla direzione di queste Scuole. 296 Vi sono in diverse parti della Repubblica Scuole superiori alle Scuole Primitive, il numero delle quali sarà tale, che ve n’abbia almeno una per due Dipartimenti. 297 Vi è per tutta la Repubblica un Istituto Nazionale incaricato di raccogliere le scoperte, e di perfezionare le Arti, e le Scienze. 298 I diversi stabilimenti d’Istruzione Pubblica non hanno fra loro alcun rapporto di subordinazione, nè di corrispondenza amministrativa. 299 I Cittadini hanno il diritto di formare stabilimenti particolari di educazione, e d’istruzione, come anche società libere per concorrere al progresso delle scienze, delle lettere, e delle arti. 300 Saranno stabilite delle feste nazionali per mantenere la fraternità tra i Cittadini, e renderli ben affetti alla Patria, alla Costituzione ed alle Leggi, nelle quali feste la Guardia Nazionale, almeno in parte, sarà obbligata d’intervenire armata per farvi delle evoluzioni.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1797)
TITOLO XI Finanze
Contribuzioni 301 Le contribuzioni pubbliche sono deliberate, e fissate ciascun anno dal Corpo Legislativo. 302 A lui solo appartiene di stabilirne; esse non possono susistere al di là di un anno, se non sono espressamente rinnovate. 303 Il Corpo Legislativo può creare quel genere di contribuzioni, ch’egli crederà necessario; ma deve determinare annualmente l’imposizione prediale.
dal Corpo Legislativo, nè decretare o permettere, senza esservi autorizzate da esso, alcun imprestito locale a carico de’ Cittadini del Dipartimento, del Distretto, e della Comunità. 311 Al solo Corpo Legislativo appartiene il diritto di regolare la fabbricazione di ogni specie di monete, di fissarne il titolo, il valore, ed il peso, e di determinare il tipo. 312 Il Direttorio invigila sulla fabbricazione delle monete, e nomina gli Ufficiali incaricati di esercitare immediatamente questa ispezione.
Tesoreria Nazionale e Contabilità
304 Le contribuzioni di qualunque natura sono ripartite fra tutti i contribuenti in ragione delle loro facoltà.
313 La Tesoreria Nazionale, e la Contabilità saranno sotto la ispezione del Direttorio.
305 Il Direttorio Esecutivo dirige, e veglia sulla percezione, e sull’incassamento delle contribuzioni, e dà a questo effetto tutti gli ordini necessarj.
314 Vi è un Commissario della Tesoreria Nazionale ed un Aggiunto eletti dal Direttorio Esecutivo, che può destituirli. Il Corpo Legislativo ha pure l’autorità di destituirli senza altra formalità, ogni volta che lo giudicasse necessario.
306 I conti detagliati della spesa de’ Ministri, firmati e certificati da essi, sono pubblicati al principio di ciascun anno. 307 Lo stesso sarà delle ricevuta delle diverse contribuzioni, e di tutte le rendite pubbliche. 308 Le liste di queste spese ed entrate, sono distinte secondo la loro natura; esse esprimono le somme ricevute, e spese d’anno in anno in ciascuna parte di amministrazione generale. 309 Saranno egualmente pubblicati i conti delle spese particolari ai Dipartimenti, e relative ai Tribunali, alle Amministrazioni, ai progressi delle scienze, a tutti i lavori, e stabilimenti pubblici. 310 Le Amministrazioni del Dipartimento, e le Municipalità non possono fare alcuna ripartizione al di là delle somme fissate
315 La durata delle loro funzioni è di quattro anni: uno di essi è rinnovato ogni due anni, e può essere riletto senza intervallo, e indefinitamente. 316 Il Commissario della Tesoreria, e l’aggiunto sono incaricati di vegliare sulla riscossione di tutti i denari nazionali; di ordinare il giro dei fondi, e il pagamento di tutte le spese pubbliche fatte coll’assenso del Corpo Legislativo; di tenere un conto aperto di entrata, e di uscita col Ricevitore delle contribuzioni dirette di ciascun Dipartimento, colle diverse Agenzie Nazionali, e coi pagatori stabiliti ne’ Dipartimenti; di mantenere co’ detti ricevitori, e pagatori, e colle Agenzie, ed Amministrazioni la corrispondenza necessaria per assicurare l’incassamento esatto e regolare delle pubbliche rendite.
203
R EPUBBLICA C ISALPINA 317 Essi non possono far eseguire alcun pagamento sotto pena di prevaricazione, se non in virtù: 1. di un decreto del Corpo Legislativo, e sino alla concorrenza delle somme decretate da lui sopra ciascun oggetto. 2. d’ un ordine del Direttorio; 3. della firma del Ministro, che ordina la spesa. 318 Essi non possono parimente sotto pena di prevaricazione far seguire alcun pagamento, se il mandato sottoscritto dal Ministro, cui spetta questo genere di spesa, non esprime la data tanto dell’ordine del Direttorio Esecutivo, quanto del decreto del Corpo Legislativo, che autorizza il pagamento. 319 I Ricevitori delle contribuzioni dirette in ciascun Dipartimento, le diverse Agenzie Nazionali, e i Pagatori nei Dipartimenti devono rimettere alla Tesoreria Nazionale i loro conti rispettivi. Il Commissario e l’Aggiunto li verificano e gli ammettono. 320 Il Gran Consiglio forma una lista di nove individui che non sieno Membri del Corpo Legislativo; la presenta al Consiglio de’ Seniori; e questo elegge da detta lista tre Censori per la Contabilità. Essi non possono essere nè destituiti, nè sospesi che dal Corpo Legislativo, ed adempiranno le incombenze seguenti: 321 Il conto generale delle entrate, e delle spese della Repubblica, munito dei conti particolari, e dei documenti giustificativi, sarà presentato dal Commissario della Tesoreria ai Censori della Contabilità, che lo verificano, e se regge, lo approvano. 322 I Censori della Contabilità devono informare il Corpo Legislativo degli abusi, della mala versazione e di tutti i casi di responsabilità, che scoprono nel corso delle loro operazioni; così pure proporre le misure convenevoli agl’interessi della Repubblica. 323 Il bilancio dei conti ammessi dai Censori della Contabilità sarà stampato, e
204
pubblicato. Appartiene al Corpo Legislativo il fissare la durata de’ Censori nelle loro incombenza.
TITOLO XII Relazioni estere 324 Il Direttorio Esecutivo nomina, e dà le istruzioni agli Agenti Diplomatici, incaricati o di risiedere stabilmente presso le Potenze estere, o d’intavolare particolari negoziazioni. 325 La guerra non può essere decisa, se non con un Decreto del Corpo Legislativo, sulla proposizione formale, e necessaria del Direttorio Esecutivo. 326 I due Consiglj concorrono nelle forme ordinarie al Decreto, col quale vien decisa la guerra. 327 Nessuna truppa straniera, quando non sia di Repubblica amica, ed alleata della Repubblica Cisalpina, può essere introdotta nel Territorio Cisalpino senza il consenso anteriore del Corpo Legislativo. In caso d’ ostilità imminenti, o incominciate, di minaccie, o preparamenti di guerra contro la Repubblica Cisalpina, il Direttorio Esecutivo è tenuto d’impiegare per la difesa dello Stato i mezzi posti a sua disposizione, con obbligo di prevenirne immediatamente il Corpo Legislativo. 328 Può anche indicare in questo caso gli accrescimenti delle forze, e le nuove disposizioni legislative, che le circostanze potessero esiggere. 329 Il solo Direttorio può mantenere delle relazioni politiche al di fuori, condurre le negoziazioni, distribuir le forze, come giudica conveniente, e regolarne la direzione in caso di guerra. 330 E’ autorizzato a fare stipulazioni preliminari, cioè armistizj, neutralizzazioni e trattati preliminari di pace; può anche stabilire delle convenzioni segrete.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1797) 331 Il Direttorio Esecutivo conchiude, sotto scrive o fa sottoscrivere con le Potenze estere tutti i trattati di pace, d’ alleanza, di tregua, di neutralità, di commercio, ed altre convenzioni, che stima necessario al bene della Repubblica.
338 Allorchè nello spazio di 9 anni, la proposizione del Consiglio de’ Seniori, ratificata dal Gran Consiglio sarà stata fatta in tre epoche lontane almeno tre anni l’una dall’altra, si convocherà un’Assemblea di Revisione.
332 Nel caso che un trattato contenga articoli segreti, le disposizioni dei detti articoli non possono essere distruttivi degli articoli palesi, nè contenere alienazioni di alcuna parte del Territorio della Repubblica.
339 Per la prima volta però, se, passati i primi tre anni della Repubblica Cisalpina, il Consiglio degli Anziani dimanderà la revisione della Costituzione, e se tale domanda verrà sanzionata dal Gran Consiglio, dovrà il Direttorio nello spazio al più di 4 mesi convocare l’Assemblea di Revisione, perchè questa s’intraprenda dentro altri 2 mesi al più tardi nei modi prescritti negli art. segg.
333 I trattati non sono validi, se non dopo essere stati esaminati e ratificati dal Corpo Legislativo. Per altro le condizioni segrete possono essere provvisionalmente eseguite dal momento stesso, in cui sono state stabilite dal Direttorio. 334 Ambidue i Consiglj non deliberano sulla guerra, o sulla pace, se non in Comitato Generale. 335 I forestieri stabiliti, o no nella Repubblica Cisalpina, succedono nelle eredità dei loro parenti forestieri, o Cisalpini; essi possono contrattare, acquistare, e ricevere beni situati nel Territorio della Repubblica, e disporne come i Cittadini Cisalpini con tutti i mezzi autorizzati dalle Leggi. Questa disposizione non avrà luogo, se non rispetto alle Nazioni, che ammettono parità di trattamento.
TITOLO XIII Revisione della Costituzione 336 Se la esperienza facesse conoscere gl’inconvenienti di qualche articolo della Costituzione, il Consiglio de’ Seniori ne proporrà la revisione. 337 La proposizione del Consiglio de’ Seniori è in questo caso sottomessa alla ratifica del Gran Consiglio.
340 Quest’Assemblea vien formata da quattro Membri per Dipartimento, tutti eletti nella stessa maniera che si eleggono i Membri del Corpo Legislativo, e che abbiano tutte quelle prerogative, che si esigono pel Consiglio de’ Seniori. 341 Il Consiglio de’ Seniori fissa per la unione dell’Assemblea di Revisione un luogo distante almeno 16 miglia da quello, dove risiede il Corpo Legislativo. 342 L’Assemblea di Revisione ha il diritto di cangiare il luogo di sua residenza, osservando la distanza prescritta dall’articolo precedente. 343 L’Assemblea di Revisione non esercita alcuna funzione legislativa, nè di governo; ma si limita alla revisione dei soli articoli costituzionali statile indicati dal Corpo Legislativo. 344 Tutti gli articoli della Costituzione, nessuno eccettuato, continuano ad essere in vigore, finattantochè i cangiamenti proposti dall’Assemblea di Revisione non siano stati accettati dal Popolo. 345 I Membri dell’Assemblea di Revisione deliberano in comune.
205
R EPUBBLICA C ISALPINA 346 I Cittadini, che sono Membri del Corpo Legislativo nel tempo, in cui un’Assemblea di Revisione è convocata, non possono essere eletti membri della detta Assemblea.
scritti non possono essere sottomessi ad alcuna censura prima della loro pubblicazione. Nessuno può essere responsabile di quanto ha scritto, o pubblicato, se non nei casi preveduti dalla Legge.
347 L’Assemblea di Revisione dirige immediatamente alle Assemblee Primarie il progetto di riforma da essa stabilito; e subito spedito il progetto, l’Assemblea è disciolta.
355 A niuno può essere impedito l’esercitare, conformandosi alle leggi, il culto, che ha scelto. Il Potere Esecutivo veglia all’esecuzione delle medesime, e impedisce l’esercizio delle loro funzioni a que’ ministri di qualunque culto, che hanno demeritata la confidenza del Governo. Niuno può essere forzato a contribuire alle spese di qualunque culto.
348 In nessun caso la durata dell’Assemblea di Revisione può oltrepassare i tre mesi. 349 I Membri dell’Assemblea di Revisione non possono essere citati, accusati, nè giudicati in alcun tempo, per quanto hanno detto, o scritto nell’ esercizio delle loro funzioni; e per tutta la durata di tale esercizio, non possono essere chiamati, in giudizio, se non in virtù d’una decisione degli stessi Membri dell’Assemblea di Revisione. 350 L’Assemblea di Revisione non assiste ad alcuna cerimonia pubblica; i suoi Membri ricevono una indennizzazione eguale a quella dei Membri del Corpo Legislativo. 351 L’Assemblea di Revisione ha il diritto di esercitare, o di far essercitare la polizia nella Comunità, in cui risiede.
TITOLO XIV Dichiarazioni generali 352 Non esiste fra i Cittadini alcuna superiorità, fuorchè quella dei funzionarj pubblici, e relativamente all’esercizio delle loro funzioni. 353 La Legge non riconosce alcuna obbligazione contraria ai diriti dell’uomo in società. La Legge determina gli effetti dei voti religiosi già fatti. 354 A nessuno può essere impedito di dire, scrivere, stampare i suoi pensieri. Gli
206
356 Non vi è privilegio, nè maestranza, nè diritto di corporazione, nè limitazione alla libertà di stampare, e del commercio, nè all’esercizio dell’industria, e delle arti d’ogni specie. Qualunque legge proibitiva in questo genere, quando le circostanze la rendono necessaria, è essenzialmente provvisoria, e non ha effetto che per un anno al più, purchè non sia formalmente rinnovata. 357 La Legge invigila particolarmente sulle professioni, che interessano i costumi pubblici, la sicurezza, e la salute dei Cittadini. Non si può far dipender l’ammissione all’esercizio di queste professioni da alcuna prestazione pecuniaria. 358 La Legge deve provvedere alla ricompensa degl’inventori, e al mantenimento della proprietà esclusiva delle loro scoperte, e produzioni. 359 La Costituzione garentisce la inviolabilità di tutte le proprietà, e la giusta indennizzazione di quelle, delle quali la necessità pubblica legalmente comprovata esigesse il sacrifizio. 360 La casa di ciascun Cittadino è un asilo inviolabile; durante la notte nessuno ha il diritto di entrarvi, se non nei casi d’incendio, d’innondazione, o di riclamo proveniente dall’interno della casa, o per oggetti
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1797) necessarj alla processura criminale per que’ titoli che la legge determina la Legge: Di giorno vi si possono eseguire gli ordini delle Autorità Costituite. Nessuna visita domiciliare può aver luogo, se non in virtù di una Legge, e solamente per la persona, e per l’oggetto espressamente denotato nell’atto, che ordina la visita.
367 Ogni attruppamento non armato deve egualmente essere dissipato, prima per via di comando verbale, quindi, se è necessario, colla forza armata.
361 Non si possono formare corporazioni, ne associazioni contrarie all’ordine pubblico.
369 Niuno può portar insegne distintive, che si riferiscano alla memoria di funzioni anteriormente esercitate, o di servigj prestati.
362 Nessuna assemblea di Cittadini può qualificarsi per società popolare. 363 Nessuna società particolare, che si occupi di questioni politiche, può corrispondere con altre, nè aggregarsi ad esse, nè tenere sessioni pubbliche composte di associati, ed assistenti distinti gli uni dagli altri, nè imporre condizioni d’ ammissione e d’ elegibilità, nè arrogarsi diritti d’ esclusione, nè far portare a’ suoi membri alcun segno esteriore della loro associazione. 364 I Cittadini non possono esercitare i loro diritti politici, se non nelle Assemblee Primarie, o Comunali. 365 Tutti i Cittadini hanno la libertà di diriggere alle Autorità pubbliche delle petizioni, ma esse devono essere individuali; nessuna associazione può presentar petizioni collettive, eccettuate le Autorità Costituite, e solamente per oggetti proprj delle loro incombenze. I petizionarj non devono mai dimenticare il rispetto dovuto alle Autorità Costituite. Nessun individuo, nè alcuna particolare associazione può fare a nome del Popolo petizioni, o rappresentanze; molto meno arrogarsi la qualificazione di Popolo Sovrano. La contravvenzione a quest’ articolo è un attentato alla sicurezza pubblica. 366 Ogni attruppamento armato è un attentato alla Costituzione, e deve essere immediatamente dissipato colla forza.
368 Più Autorità Costituite non possono mai unirsi per deliberare insieme; nessun atto emanato da una tale unione può essere eseguito.
370 I Membri del Corpo Legislativo, e tutti i Funzionarj pubblici portano nell’esercizio delle loro funzioni i segnali distintivi dell’autorità, di cui sono rivestiti; la Legge ne determina la forma. 371 Nessun Cittadino può rinunziare, nè in tutto, nè in parte all’indennizzazione, o al salario, che gli è attribuito dalla Legge a titolo di funzioni pubbliche. 372 Vi è nella Repubblica uniformità di pesi, e di misure. 373 La Costituzione adotta negli atti pubblici l’Era Francese, che comincia al 22 Settembre 1792 epoca della fondazione di quella Repubblica. 374 Nessuno dei Poteri istituiti dalla Costituzione ha il diritto di alterarla; salve le riforme, che potranno esservi fatte per via di revisione, secondo le disposizioni del Titolo XIII. 375 I Cittadini avranno ognora presente, che dalla saggezza delle elezioni nelle Assemblee Primarie, ed Elettorali dipende particolarmente la conservazione, e la prosperità della Repubblica. 376 La Nazione Cisalpina proclama come garante della fede pubblica, che dopo un’alienazione legalmente consumata di beni nazionali, qualunque ne sia l’origine, l’acquirente legittimo non può essere
207
R EPUBBLICA C ISALPINA spogliato da qualunque terzo, salvo a questo il diritto di essere indennizzato dal tesoro nazionale, qualora vi sia luogo a tale indennizzazione. 377 Il Corpo Legislativo deve provvedere per tutte quelle parti della presente Costituzione, che non possono essere attivate prontamente e generalmente, onde la Repubblica non nè risenta etrimento. Deve però l’uniformità di tutti i regolamenti nella Repubblica essere messa in corso dentro lo spazio al più tardi di due anni dopo l’istallazione del Corpo Legislativo. Venendo in qualunque modo ad ingrandirsi la estensione della Repubblica, il Corpo Legislativo determina il numero de’ Rappresentanti da accrescersi proporzionalmente ai due Consigli, avuto il debito riguardo alla popolazione aggiunta. 378 Il Popolo Cisalpino affida il deposito della presente Costituzione alla fedeltà del Corpo Legislativo, del Direttorio Esecutivo; degli Amministratori, e dei Giudici, alla vigilanza dei Padri di Famiglia, alla virtù delle Spose, e delle Madri; all’effetto dei Giovani Cittadini, ed al coraggio di tutti i Cisalpini. Sottoscritta dal Comitato di Costituzione: Fontana, Lambertenghi, Longo, Loschi, Mascheroni, Melzi, Moscati, Oliva, Paradisi, Porro. Sottoscritta dal Comitato Centrale: La Hoz, Moscati, Mandelli, Paradisi, Ricci, Sommariva, Visconti. = Per copia conforme = Au nom de la République Française. B ONAPARTE
1
Fonte: Costituzione della Repubblica Cisalpina, Anno V della Repubblica Francese, Milano, ed. in Bologna: Stampe del Sassi, 1797, 60 p. Altre edizioni
208
furono stampate a Milano (Giuseppe Galeazzi), Sondrio (Giuspepe Bongiasca), Padova (Paolo Faccio), Venezia (Govanni Zatta), Cremona (Feraboli), Como (Carl’Antonio Ostinelli). Traduzione francese in: MM. Dufau, J.B. Duvergier et J. Gaudet (pp. par), Collection des Constitutions, chartes et lois fondamentales des peuples d’Europe et des deux Amériques, Paris: Pichon et Didier, 1830, IV, 241ss. Traduzione tedesca in K. Pölitz, Die europäischen Verfassungen seit dem Jahre 1789, Leipzig: Brockhaus, 1833, vol. II, 350ss. Cfr. anche Constitution des républiques française, cisalpine et ligurienne; avec l’acte d’indépendance des Etats-Unis d’Amérique, dans les quatre langues française, anglaise, allemande et italienne, Paris: chez Lemierre. Lefort. An VII (de l’imprimerie de Gratiot), 1798. La Repubblica Cisalpina fu proclamata il 29 giugno 1797, con la riunione all’Amministrazione della Lombardia di Bergamo, Cremona e Modena, cui si aggiunsero in data 27 luglio 1797 i resti della Repubblica Cispadana. Il proclama di Napoleone da Montebello espresse una “rinuncia all’annessione” conforme alla legislazione francese che vietava ogni annessione. “La Repubblica Cisalpina stava da parecchi anni sotto il dominio di Casa d’Austria. La Repubblica francese è succeduta a questa pel diritto di conquista. Essa vi rinuncia da questo giorno, e la Repubblica Cisalpina è libera ed indipendente, riconosciuta dalla Francia e dall’Imperatore [. . . ]. Il Direttorio esecutivo della Repubblica Francese [...] essendo convinto che, se la libertà è il primo dei beni, una rivoluzione si trascina dietro il più terribile di tutti i flagelli, dà al popolo cisalpino la propria Costituzione, il risultato delle cognizioni della Nazione più illuminata. Dal regime militare il popolo cisalpino deve adunque passare al regime costituzionale. Perché questo passaggio possa farsi senza scosse, il Direttorio esecutivo ha giudicato dovere questa sola volta far nominare i membri del Governo e del Corpo legislativo: di maniera che il popolo non nominerà che dopo un anno alle piazze conformemente alla Costituzione” (C. Montalcini, A. Alberti, R. Cessi, L. Marcucci (a cura di), Assemblee della Repubblica Cisalpina, Bologna: Zanichelli, 1917–1948, vol. I, 3–4; versione francese in Correspondance de Napoléon Ier, vol. III, n. 1966). Il riconoscimento da parte dell’Imperatore austriaco avvenne solo con il successivo trattato di Campoformio del 17 ottobre 1797. Secondo lo Sclopis “da principio si voleva far venire a Milano il famoso compositore di costituzioni, Sieyes, per raffazzonare la Repubblica cisalpina. Sieyes non potendo o non volendo assumere quell’incombenza, Bonaparte chiese al Direttorio che spedisse una commissione di pubblicisti e di filosofi “per organizzare l’Italia libera.” (F. Sclopis, Storia della legislazione italiana, parte I, Torino: UTET, 1864, 105). La rapida stesura del testo fu affidata a un “Comitato di Costituzione”, composto di dieci membri italiani,
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1797) che seguirono l’indirizzo espresso dal proclama di Bonaparte, prendendo a modello la costituzione francese del direttorio (cfr. M. Roberti, Milano capitale napoleonica, Milano: Treccani, 1946, I, 213ss.). La prima costituzione della Cisalpina fu promulgata il 20 messidoro anno V (8 luglio 1797). Il giorno successivo fu celebrata a Milano la festa della federazione, indetta sin dal 20 giugno 1797, durante la quale il Presidente del Direttorio, Serbelloni, proclamò la Costituzione. Al giuramento del direttorio seguì “la formale prestazione del giuramento del popolo intiero accompagnato da un fremito universale.” A norma della Legge di esecuzione dell’atto costituzionale (in: Assemblee cit., I, 31), l’attuazione della costituzione fu affidata a quattro comitati, di costituzione, di giurisprudenza, di finanze e militare. Non furono accolte le richieste di adesione di Ancona (28.6.1797, in: Assemblee cit., I, 36) e della Terraferma veneta (16 ottobre 1797, in: C. Zaghi, Il direttorio francese e la Repubblica Cisalpina, Roma: Istituto storico italiano per l’eta moderna e contemporanea,
1992, 1239–1241). In data 22 ottobre 1797, Bonaparte decise “in virtù del potere di cui si trova investita la Repubblica Francese [. . . ] che i popoli della Valtellina, Chiavenna e Contea di Bormio sono padroni di riunirsi alla Repubblica Cisalpina” e il direttorio esecutivo proclamò l’unione stessa, annunciando di voler “chiamare sei Deputati di quei paesi per aggiungerli ai Comitati consulenti che risiedono in Milano” (Raccolta degli ordini, avvisi e proclami, pubblicati in Milano nell’anno V repubblicano (1796–97), Milano: Veladini, tomo III, 175–176). In occasione della firma del trattato di Campoformio del 17 ottobre 1797, Napoleone annunciò che la Costituzione sarebbe entrata “in prima efficienza” e il Corpo legislativo iniziò quindi i propri lavori. Lo stesso direttorio cisalpino già nel 1798 chiese al governo francese una revisione totale della costituzione. Con l’occupazione di Milano da parte degli austriaci in data 28 aprile 1799 terminò la prima Repubblica Cisalpina e un decreto imperiale del 11 agosto 1799 dichiarò nulli gli atti dei precedenti governi.
209
Costituzione della Repubblica Cisalpina (1798) Costituzione della Repubblica Cisalpina dell’anno VI. repubblicano1
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELL’UOMO E DEL CITTADINO I L POPOLO CISALPINO PROCLAMA AL LA PRESENZA DI D IO La seguente dichiarazione dei Diritti e dei Doveri dell’Uomo e del Cittadino.
Diritti 1. I Diritti dell’Uomo in società sono la Libertà, l’ Eguaglianza, la Sicurezza, la Proprietà. 2. La Libertà consiste nel poter fare ciò che non nuoce ai diritti altrui. 3. L’Eguaglianza nell’essere la Legge stessa per tutti, e quando protegge, e quando punisce. L’Eguaglianza non ammette alcuna distinzione di nascita, alcun potere ereditario. 4. La Sicurezza risulta dal concorso di tutti per assicurare i diritti di ciascheduno. 5. La Proprietà è il diritto di godere, e di disporre de’ suoi beni, delle sue entrate, del frutto del suo lavoro, e della sua industria. 6. La Legge è la volontà generale espressa dalla maggiorità de’ Cittadini, e de’ loro Rappresentanti. 7. Ciò che non è proibito dalla Legge non può esser impedito. Nessuno può essere costretto a fare ciò ch’essa non ordina.
8. Nessuno può essere chiamato in giudizio, accusato, arrestato, detenuto, se non ne’ casi determinati dalla Legge, e secondo le forme da essa prescritte. 9. Quelli che procurano, spediscono, sottoscrivono, eseguiscono, o fanno eseguire atti arbitrarj, sono colpevoli, e devon essere puniti. 10. Ogni rigore non necessario per assicurarsi della persona di un accusato dev’essere severamente represso dalla Legge. 11. Nessuno può essere giudicato, se non dopo essere stato ascoltato, o legalmente citato. 12. La Legge non dee prescrivere che pene strettamente necessarie e proporzionate al delitto. 13. Ogni trattamento che aggrava la pena determinata dalla Legge è un delitto. 14. Nessuna Legge criminale o civile può avere alcun effetto retroattivo. 15. Ognuno può obbligare il suo tempo e i suoi servigi, ma non può vendersi, nè esser venduto: la persona non è una proprietà alienabile. 16. Tutte le contribuzioni sono stabilite per l’utilità generale: esse devon essere ripartite tra i contribuenti in proporzione delle loro facoltà. 17. La Sovranità risiede essenzialmente nella universalità de’ Cittadini.
211
R EPUBBLICA C ISALPINA 18. Nessun individuo, nessuna unione parziale di Cittadini può attribuirsi la Sovranità.
6. Chi trasgredisce apertamente le Leggi si dichiara in istato di guerra con la Società.
19. Nessuno può senza una delegazione formale esercitare alcuna autorità, nè eseguire alcuna funzione pubblica.
7. Chi, senza trasgredire apertamente le Leggi, le elude coll’astuzia, co’ raggiri, offende gl’ interessi di tutti, si rende indegno della loro benevolenza, e della loro stima.
20. Ogni Cittadino ha un diritto eguale a concorrere immediatamente o mediatamente alla formazione della Legge, alla nomina de’ Rappresentanti del Popolo, e de’ Funzionarj pubblici.
8. Il mantenimento delle proprietà è quello, su cui riposano la coltivazione delle terre, tutte le produzioni, tutti i mezzi di travaglio, e tutto l’ordine sociale.
21. Le funzioni pubbliche non possono divenire in proprietà di quelli che le esercitano.
9. Ogni Cittadino deve i suoi servigi alla Patria ed al mantenimento della Libertà, dell’Eguaglianza, e della Proprietà, ogni qual volta la Legge lo chiama a difenderle.
22. La garanzia sociale non può esistere, se la divisione de’ poteri non è stabilita, se non sono fissati i loro limiti, e se non è assicurata la responsabilità de’ Funzionarj pubblici.
COSTITUZIONE
Doveri 1. Il mantenimento della Società domanda, che quelli che la compongono conoscano ed adempiano egualmente i loro doveri. 2. Tutti i doveri dell’Uomo e del Cittadino derivano da questi due principj scolpiti dalla Natura in tutti i cuori = Non fate agli altri ciò che non vorreste che si facesse a voi = Fate agli altri il bene che vorreste riceverne. 3. Gli obblighi di ciascheduno verso la Società consistono nel difenderla, nel servirla, nel vivere sottomesso alle Leggi, e rispettar quelli, che ne sono gli organi. 4. Nessuno è buon Cittadino, se non è buon figlio, buon padre, buon fratello, buon amico, buon marito. 5. Nessuno è uomo da bene, se non è realmente, e religiosamente osservatore delle Leggi.
212
A RT. 1. La Repubblica Cisalpina è una ed indivisibile. 2. L’universalità de’ Cittadini Cisalpini è il Sovrano. 3. La Rappresentanza nazionale si compone dalla universalità de’ Funzionarj pubblici stabiliti dalla Costituzione.
Titolo I Divisione del Territorio 4. La Repubblica Cisalpina è divisa in Dipartimenti: Essi sono li seguenti 1. Olona 2. Alto Po 3. Serio 4. Adda ed Olio 5. Mela 6. Mincio 7. Panaro 8. Crostolo 9. Reno 10. Basso Po 11. Rubicone
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1798) 5. I limiti de’ Dipartimenti possono esser determinati, e rettificati dai Consigli Legislativi.
offerte da un governo estero: 4. Per la condanna a pene afflittive, o infamanti sino alla riabilitazione.
6. Ogni Dipartimento è distribuito in Distretti; ogni Distretto è distribuito in Comuni.
12. L’esercizio dei diritti di Cittadino resta sospeso: I. Per interdetto giudiziario, o per cagione di furore, di demenza o d’imbecillità. II. Per lo stato di debitore fallito, o d’erede immediato, che ritiene a titolo gratuito o tutta o in parte la successione di un fallito. III. Per lo stato di domestico stipendiato addetto al servizio della persona, o della casa. IV. Per lo stato di accusa. V. Per la condanna in contumacia per fatti criminali, sinchè la sentenza non sia annullata.
Titolo II Stato Politico de’ Cittadini 7. Ogni uomo nato e dimorante nella Repubblica Cisalpina, il quale compiti i 21 anni si è fatto segnare nel registro civico del suo Distretto, ha quindi dimorato un anno nel Territorio della Repubblica, e paga una contribuzione diretta, diviene Cittadino Cisalpino. 8. Perchè uno straniero divenga Cittadino Cisalpino, conviene che dopo essere pervenuto all’età di 21. anni compiti, ed aver dichiarata la sua intenzione di fissarsi nella Repubblica, vi abbia riseduto durante quattordici anni consecutivi, ch’egli vi paghi una contribuzione diretta, o che vi possegga uno stabilimento d’agricoltura o di commercio, o che abbia sposata una Cisalpina. 9. Gl’individui inscritti sulla lista degli emigrati della Repubblica Francese sono esclusi per sempre dai diritti di Cittadino Cisalpino, e sono banditi dal Territorio della Repubblica Cisalpina. 10. I Cittadini Cisalpini possono soli dare il voto nelle Assemblee Primarie, ed essere nominati alle funzioni stabilite dalla Costituzione. 11. L’esercizio dei diritti del Cittadino si perde, 1. Per la naturalizzazione in paese straniero: 2. Per l’aggregazione a qualunque corporazione estera, che supponesse distinzione di nascita, o esigesse voti di religione: 3. Per l’accettazione di funzioni o pensioni
13. Ogni Cittadino, ch’essendo uscito dalla Repubblica in tempo di pace senza missione o autorizzazione data a nome della Nazione avrà soggiornato in paese straniero, sett’anni consecutivi, è considerato straniero. Se esce in tempo di guerra, perde i suoi diritti di Cittadino dopo un anno d’assenza. Nell’uno e nell’altro caso egli non torna ad essere Cittadino Cisalpino, se non dopo aver soddisfatto alle condizioni prescritte dall’articolo 8. Ogni Cittadino, che soggiorna in un paese nemico della Repubblica più di sei mesi dopo la dichiarazione di guerra, perde per sempre i suoi diritti politici. 14. I giovani non possono esser inscritti sul registro civico, se non provano che sanno leggere, scrivere, ed esercitare l’agricoltura, od una professione meccanica. Questo articolo non avrà effetto, che all’incominciare dell’anno decimo quinto dell’Era Repubblicana.
Titolo III Assemblee Primarie 15. Le Assemblee Primarie si compongono dei Cittadini domiciliati nello stesso
213
R EPUBBLICA C ISALPINA Distretto. Il domicilio richiesto per dare il voto in queste Assemblee si acquista colla sola residenza di un anno, e si perde per l’assenza di un anno. 16. Nessuno può farsi rappresentare da un altro nelle Assemblee Primarie, nè dare il voto per lo stesso oggetto in più di una di queste Assemblee. 17. Vi è almeno un’Assemblea Primaria per Distretto; essendovene di più, ogn’una sarà composta di 450. Cittadini almeno, o di 900. al più. S’intendono compresi in questi numeri i Cittadini presenti, e assenti che hanno diritto di darvi il voto. 18. Le Assemblee Primarie si costituiscono provvisoriamente sotto la Presidenza del più vecchio: il più giovane fa provvisoriamente le funzioni di Segretario. 19. Le Assemblee Primarie sono definitivamente costituite colla nomina per via di scrutinio di un Presidente, di un Segretario, e di tre Scrutatori. 20. Insorgendo difficoltà sulle qualità richieste per dare il voto, l’Assemblea decide, salvo però in caso di esclusiva il ricorso all’Amministrazione del Dipartimento, ed in caso di pari esclusiva di quell’Amministrazione, definitivamente al Direttorio Esecutivo. Le elezioni frattanto seguite non sono alterate per le decisioni posteriori. 21. In ogni altro caso i Consigli Legislativi decidono soli sulla validità delle operazioni delle Assemblee Primarie. 22. Nessuno può comparire armato nelle Assemblee Primarie. 23. Appartiene alle Assemblee la polizia, che riguarda il loro interno. 24. Le Assemblee Primarie si adunano; I. Per accettare o rigettare i cangiamenti all’Atto Costituzionale proposti dalle Assemblee di Revisione
214
II. Per fare l’elezioni, che loro appartengono secondo l’Atto Costituzionale. 25. Esse si adunano di pieno diritto ogni due anni il giorno primo di Germile, e procedono alla nomina: I. Dei Membri dell’Assemblea Elettorale; II. Del Giudice di Pace, e de’ suoi Assessori. III. Del Presidente dell’Amministrazione Municipale del Distretto. 26. Vi sono Assemblee Comunali, che eleggono gli Agenti di ogni Comune, ed i loro Aggiunti: la Legge determina l’epoca di queste adunanze. 27. Ciò che si fa in una Assemblea Primaria, o Comunale, oltre l’oggetto della sua convocazione, e contro le forme, determinate dalla Costituzione, è nullo. 28. Le Assemblee o Primarie o Comunali non fanno alcun’ altra elezione, se non quelle, che vengono loro attribuite dall’Atto Costituzionale. 29. Tutte l’elezioni si fanno a scrutinio segreto. 30. Ogni Cittadino legalmente convinto di aver venduto o comprato un voto, è escluso dalle Assemblee Primarie e Comunali, e da ogni funzione pubblica per venti anni, e in caso di recidiva, per sempre.
Titolo IV Assemblee Elettorali 31. Ogni Assemblea Primaria nomina un Elettore in ragione di 400. Cittadini presenti od assenti, che hanno diritto di dare il voto in questa Assemblea. Sino al numero di seicento Cittadini inclusivamente non si no-
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1798) mina che un Elettore; se ne nominano due da 601. sino a 900. 32. Gli Elettori immediatamente dopo la loro nomina si riducono alla metà, estraendo a sorte quelli, che devono esser esclusi da queste funzioni. Essi si riuniscono a tal effetto nel Capoluogo della Municipalità: e l’estrazione della sorte si fa avanti al Presidente, agli Ufficiali Municipali, ed al Commissario del Direttorio. 33. I Membri delle Assemblee Elettorali sono nominati ogni due anni; e non possono essere rieletti, se non dopo l’intervallo di quattro anni. 34. Nessuno può essere nominato Elettore se non ha 25. anni compiti, e se non riunisce alle qualità necessarie per esercitare i diritti di Cittadino Cisalpino quella di essere proprietario, o usufruttuario, o locatario di un bene, di cui la rendita annua sia eguale al valor locale di 150. giornate di lavoro. 35. L’Assemblea Elettorale di ogni Dipartimento si riunisce ogni due anni il giorno 20. Germile, e termina in una sola sessione di 10. giorni al più, e senza proroga, tutte le elezioni a farsi; dopo di che essa è disciolta di pieno diritto. Le prime Assemblee Elettorali avranno luogo il giorno venti Germile dell’anno ottavo. 36. Le Assemblee Elettorali non possono trattare di alcun oggetto estraneo all’elezioni, delle quali sono incaricate. Esse non possono spedire, nè ricevere alcuna memoria, petizione, o deputazione. 37. Le Assemblee Elettorali non possono corrispondere fra di loro. 38. Niun Cittadino stato Membro di un’Assemblea Elettorale può prendere il titolo di Elettore, nè riunirsi in tale qualità
con quelli, che sono stati con lui Membri di questa stessa Assemblea. La contravvenzione a questo articolo è un attentato alla sicurezza generale. 39. Gli articoli 16. 18. 19. 21. 22. 23. 27. 28. 29. e 30. del titolo precedente sulle Assemblee Primarie sono comuni alle Assemblee Elettorali. 40. Le Assemblee Elettorali eleggono secondo le occorrenze: I. I Membri dei Consigli Legislativi, cioè i Membri del Consiglio degli Anziani, e quindi i Membri del Consiglio de’ Juniori. II. I Membri del Tribunale di Cassazione, e i loro Supplementarj. III. Gli Alti Giurati. IV. Gli Amministratori di Dipartimento. V. Il Presidente, l’Accusator pubblico, ed il Cancelliere del Tribunale Criminale. VI. I Giudici del Tribunale Civile del Dipartimento, ed i Supplementarj. VII. I Presidenti de’ Tribunali di Polizia correzionale, ed i Direttori dei Giury d’accusa menzionati in appresso all’articolo 237. 41. Quando un Cittadino è eletto dalle Assemblee Elettorali per rimpiazzare un Funzionario morto, dimissionato, o destituito, si considera eletto per quel solo tempo, che rimaneva al Funzionario rimpiazzato. 42. Il Commissario del Direttorio Esecutivo presso l’Amministrazione di ogni Dipartimento è tenuto sotto pena di destituzione d’informare il Direttorio del cominciamento e della fine delle Assemblee Elettorali: egli non può arrestarne, nè sospenderne le operazioni, nè entrare nel luogo delle sedute; ma ha diritto di farsi comunicare il processo verbale di ciascuna seduta nel termine di 24. ore successive, ed è tenuto di denunziare al Direttorio le infrazioni, che si fossero fatte all’Atto Costituzionale.
215
R EPUBBLICA C ISALPINA
Titolo V Potere Legislativo
Disposizioni Generali 43. Il Potere Legislativo è esercitato da due Consigli distinti, ed indipendenti l’uno dall’altro, e aventi un abito particolare. Questi due Consigli sono l’uno de’ Juniori, e l’altro degli Anziani. 44. I Consigli Legislativi non possono in alcun caso nè divisamente, nè collettivamente delegare ad uno, o più de’ loro Membri alcuna delle funzioni, che loro sono attribuite dalla Costituzione. 45. Essi non possono esercitare nè da se stessi, nè per mezzo di delegati, il Potere Esecutivo, nè il Potere Giudiziario. 46. Sono incompatibili la qualità di Membro dei Consigli Legislativi, e l’esercizio di un’altra funzione pubblica. 47. La Legge determina il modo di rimpiazzare definitivamente, o interinalmente que’ Funzionarj pubblici, che vengono eletti Membri de’ Consigli Legislativi. 48. Ogni Dipartimento concorre in ragione della sua sola popolazione alla nomina dei Membri de’ due Consigli. Ogni dieci anni i Consigli Legislativi dietro gli stati di popolazione, che loro sono mandati, determinano il numero de’ Membri, che ciascun Dipartimento dee nominare per l’uno, e l’altro Consiglio. Nessun cangiamento può esser fatto in questa ripartizione durante questo intervallo. 49. I Membri de’ Consigli Legislativi non sono Rappresentanti del Dipartimento che gli ha nominati, ma lo sono della Nazione intera, e non si può loro dare alcun mandato. 50. Ogni due anni i due Consigli Legislativi si rinnovano di un terzo.
216
51. I Membri, che escono dai due Consigli Legislativi dopo sei anni, non possono essere rieletti che dopo un intervallo di due anni. 52. I Membri nuovamente eletti per l’uno, e per l’altro Consiglio si riuniscono il giorno primo di Pratile d’ogni anno nel Comune che è stato indicato da’ Consigli Legislativi precedenti, o nel Comune istesso, dove questi Consigli hanno tenute le ultime loro sedute, se non ne hanno indicato un altro. 53. Se per circostanze straordinarie uno dei due Consigli si trova ridotto a meno di due terzi de’ suoi Membri, egli ne dà avviso al Direttorio Esecutivo, il quale è tenuto di convocare senza dilazione le Assemblee Primarie de’ Dipartimenti, che hanno Membri de’ Consigli Legislativi a rimpiazzare a motivo delle date circostanze. Queste Assemblee Primarie nominano immediatamente gli Elettori, che procedono ai necessarj rimpiazzamenti. 54. I due Consigli riseggono nell’istesso Comune. 55. All’incominciare dell’anno nono dell’Era Repubblicana i Consigli Legislativi avranno ogni anno almeno tre mesi di vacanze continue contemporanee. L’epoca, e la durata di queste vacanze sono determinate ogni anno da una Legge emanata ne’ primi giorni di Pratile. Durante le vacanze de’ due Consigli resta nella Comune della loro residenza una Commissione composta di cinque Membri scelti a scrutinio segreto, un anno nel Consiglio de’ Juniori, e l’altro in quello degli Anziani. L’unica funzione di questa Commissione è di convocare li due Consigli Legislativi, se giudicasse, che circostanze suscettibili di mettere la Repubblica in istato di pericolo esigessero questa convocazione dei Consigli durante il tempo delle loro vacanze. In
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1798) caso d’invasione del nemico essa sarà sempre obbligata a convocarli. Durante la loro sessione i Consigli Legislativi non tengono le loro sedute, se non che in ogni due giorni: Nel caso che le circostanze esigessero di adunarsi ogni giorno, lo dichiareranno prima con un atto che sarà pubblicato. 56. Le funzioni di Presidente, e di Segretario non possono eccedere la durata di un mese, nè nel Consiglio de’ Juniori, nè in quello degli Anziani. 57. I due Consigli hanno rispettivamente il diritto di polizia nella Sala delle loro sedute, e nell’interiore del recinto, ch’essi hanno determinato. Questo recinto non può contenere più luoghi separati gli uni dagli altri da contrade, piazze ,o vie pubbliche. 58. I due Consigli non possono in alcun caso riunirsi in una stessa Sala. 59. Essi hanno rispettivamente il diritto di polizia sopra i loro Membri, ma non possono condannarli a pena maggiore della censura, arresto per otto giorni, e prigione di tre. 60. Le sedute dell’uno, e dell’altro Consiglio sono pubbliche; il numero degli astanti non può eccedere quello de’ Membri rispettivi d’ogni Consiglio. I processi verbali delle sedute si stampano. 61. Nel Consiglio de’ Juniori ogni deliberazione si prende sedendo, ed alzandosi: dopo l’alzata, e seduta, sulla dimanda del terzo dei Membri presenti si fa l’appello nominale; ma allora i voti sono segreti. Nel Consiglio degli Anziani non può essere presa alcuna deliberazione legislativa, se non con appello nominale, ed a scrutinio segreto. 62. Sulla dimanda di un terzo de’ Membri ogni Consiglio può formarsi in Comi-
tato generale e segreto, ma solamente per discutere, non per deliberare. 63. Non può nè l’uno, nè l’altro Consiglio creare nel suo seno alcun Comitato permanente, ma ciascuno di essi, quando la materia gli sembra suscettibile di un esame preparatorio, ha la facoltà di nominare tra i suoi Membri una Commissione speciale, che si restringe unicamente nell’oggetto, per cui sarà nominata. Questa Commissione si scioglie subito che il Consiglio ha decretato sull’oggetto, di cui essa era incaricata. 64. I Membri de’ Consigli Legislativi ricevono all’anno una indennizzazione fissata nell’uno, e nell’altro Consiglio al valore di due mille cinque cento cinquanta miriagrammi di frumento (moggia di Milano 231 70/100). 65. Il Direttorio Esecutivo non può far passare o soggiornare alcun corpo di truppa nella distanza di due miriametri (12. miglia) dal Comune in cui i Consigli Legislativi tengono le loro sedute, se non a loro richiesta, o colla loro autorizzazione. 66. Ogni Consiglio Legislativo ha la sua guardia propria e distinta formata da’ diversi corpi dell’armata attiva presi per giro. La guardia dell’uno non può essere più numerosa, nè più forte, che quella dell’altro, nè di quella del Direttorio Esecutivo. 67. I Consigli Legislativi non assistono ad alcuna cerimonia pubblica, nè vi spediscono alcuna deputazione. 68. Il Consiglio de’ Juniori riceve tutte le petizioni e memorie de’ Cittadini. Il Consiglio degli Anziani non ne riceve alcuna.
Consiglio de’ Juniori 69. Il numero dei Membri del Consiglio de’ Juniori in ragione della popolazione attuale è di 80.
217
R EPUBBLICA C ISALPINA 70. Per esser eletto Membro del Consiglio de’ Juniori, bisogna avere 25. anni compiti, ed essere stato domiciliato sul Territorio della Repubblica per tre anni immediatamente precedenti l’elezione. 71. Il Consiglio de’ Juniori non può deliberare, se la seduta non è composta di 41. Membri almeno. 72. La proposizione delle Leggi appartiene esclusivamente a questo Consiglio. 73. Non può essere deliberata, nè risoluta alcuna proposizione in questo Consiglio, se non osservando le forme seguenti. Si fanno tre letture della proposizione; l’intervallo tra due di queste letture non può essere minore di dieci giorni. Dopo ogni lettura si apre la discussione: per altro dopo la prima, o la seconda il Consiglio de’ Juniori può dichiarare che vi è luogo alla proroga, o che non vi è luogo a deliberare. Ogni proposizione dev’ essere stampata e distribuita due giorni avanti la seconda lettura. Dopa la terza lettura il Consiglio de’ Juniori decide se vi sia luogo, o no all’aggiornamento. 74. Se le modificazioni, e le disposizioni addizionali verranno proposte dopo la terza lettura, il Consiglio de’ Juniori può rigettarle subito; ma non può adottarle, se non dopo un nuovo intervallo di dieci giorni.
lettura si è dichiarato, che non vi è luogo all’aggiornamento. 78. Sono esenti dalle forme prescritte nell’articolo 73. le Risoluzioni, le quali dietro una proposizione del Direttorio Esecutivo saranno riconosciute per urgenti con una previa dichiarazione del Consiglio. Questa dichiarazione annunzia la proposizione del Direttorio, egualmente che i motivi dell’urgenza, e se ne fa menzione nel preambolo della Risoluzione.
Consiglio degli Anziani 79. Il Consiglio degli Anziani in ragione della popolazione attuale è composto di 40. Membri elettivi, e di tutti gli exDirettori non demissionati, nè destituiti, che non occupano altra funzione pubblica. Questi nulladimeno non vi sederanno se non per quattro anni immediatamente successivi alla loro uscita dal Direttorio. 80. Nessuno può esser eletto Membro del Consiglio degli Anziani, se non ha 40. anni compiti, se non è ammogliato o vedovo, e se non è stato domiciliato nel Territorio della Repubblica per cinque anni immediatamente precedenti l’elezione. 81. La condizione del domicilio domandata dall’articolo precedente, e quella che è prescritta dall’articolo 70. non riguardano i Cittadini, che sono usciti dal Territorio della Repubblica con missione del Governo.
75. Ogni proposizione, che sottomessa alla discussione è stata definitivamente rigettata dopo la terza lettura, non può essere riprodotta, se non dopo un anno.
82. Il Consiglio degli Anziani non può deliberare, se la seduta non è composta della metà, più uno, de’ suoi Membri.
76. Le proposizioni adottate da questo Consiglio si chiamano Risoluzioni.
83. Appartiene esclusivamente al Consiglio degli Anziani l’approvare, o rigettare le Risoluzioni del Consiglio de’ Juniori.
77. Il preambolo di ogni Risoluzione annunzia 1. La data delle sedute, nelle quali saranno state fatte le tre letture della proposizione; 2. L’atto, col quale dopo la terza
84. Subito che una Risoluzione del Consiglio de’ Juniori è pervenuta al Consiglio degli Anziani, il Presidente ne legge il preambolo.
218
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1798) 85. Il Consiglio degli Anziani ricusa di approvare le Risoluzioni del Consiglio de’ Juniori, che non sono state fatte secondo le forme prescritte dalla Costituzione. 86. Se la proposizione è stata dichiarata urgente dal Consiglio de’ Juniori, quello degli Anziani delibera per approvare, o rigettare l’atto d’urgenza. 87. Se il Consiglio degli Anziani rigetta l’urgenza, non può deliberare sul merito della Risoluzione. 88. Se la Risoluzione non è preceduta da un atto di urgenza, se ne fanno tre letture; l’intervallo fra due di queste letture non può essere minore di cinque giorni. La discussione si apre dopo ciascuna lettura. Ogni Risoluzione si stampa, e si distribuisce almeno due giorni prima della seconda lettura. 89. Le Risoluzioni del Consiglio de’ Juniori adottate dal Consiglio degli Anziani si chiamano Leggi. 90. Il preambolo delle Leggi annunzia le date delle sedute del Consiglio degli Anziani, nelle quali si sono fatte le tre letture. 91. Il Decreto, col quale il Consiglio degli Anziani riconosce l’urgenza d’una Legge, sarà motivato e menzionato nel preambolo della Legge medesima. 92. La proposizione della Legge fatta dal Consiglio de’ Juniori s’intende di tutti gli articoli d’uno stesso progetto. Il Consiglio degli Anziani dee rigettarli tutti, o approvarli nella loro totalità. 93. L’approvazione di questo Consiglio si esprime sopra ogni proposizione di Legge colla seguente formola sottoscritta dal Presidente, e dai Segretarj = il Consiglio approva.
94. Il rifiuto di adottare per motivo d’ommissione delle forme indicate nel articolo 73. o negli articoli 77. e 78. si esprime nella seguente formola sottoscritta dal Presidente, e dai Segretarj = la Costituzione annulla. 95. Il rifiuto di approvare il merito della Legge proposta è espresso dalla seguente formola sottoscritta dal Presidente, e dai Segretarj = il Consiglio non può adottare. 96. Nel caso del precedente articolo il progetto della Legge rifiutato non può più presentarsi dal Consiglio de’ Juniori, se non dopo un anno. 97. Il Consiglio de’ Juniori può nulladimeno presentare in qualsiasi epoca un progetto di Legge, che contenga articoli formanti parte di un progetto gia rifiutato. 98. Il Consiglio degli Anziani è tenuto a decretare sopra ogni Risoluzione in un mese dopo l’indirizzo fattogliene dal Consiglio de’ Juniori. 99. Passato il mese senza che il Consiglio degli Anziani abbia deliberato, il Consiglio de’ Juniori può indirizzargli un Messaggio con questi termini: = Cittadini Membri del Consiglio degli Anziani, il Consiglio de’ Juniori vi ricorda, che nel giorno... vi indirizzò una Risoluzione sull’oggetto. . . Esso v’invita a deliberare nel tempo fissato dalla Costituzione. Questo tempo sarà di nuovo d’un altro mese. 100. Passato quest’altro termine senza che il Consiglio degli Anziani abbia deliberato, il Consiglio de’ Juniori può dichiarare, che il Consiglio degli Anziani col suo silenzio ha approvata la sua Risoluzione. Esso può in conseguenza mandarla al Direttorio per farla eseguire come una Legge; ed è tenuto ad avvisarne il Consiglio degli Anziani con suo Messaggio.
219
R EPUBBLICA C ISALPINA 101. In tal caso il preambolo della Legge annunzia gli Atti del Consiglio de’ Juniori menzionati ne’ due articoli precedenti. 102. L’abrogazione di una Legge non può essere votata per urgenza, nè altrimenti che in due casi: o dietro l’invito del Direttorio, e coll’appello, nominale o scrutinio segreto dell’uno e dell’altro Consiglio, ovvero sopra una mozione fatta ed ammessa ne’ due Consigli nella forma prescritta nell’articolo 73, e questa forma si osserva in tutte le deliberazioni relative all’abrogazione proposta. 103. Il Consiglio degli Anziani manda nell’istesso giorno le Leggi che adotta tanto al Consiglio de’ Juniori, quanto al Direttorio Eesecutivo. 104. Il Consiglio degli Anziani può cangiare la residenza de’ due Consigli Legislativi. In tal caso egli indica un nuovo luogo, e l’epoca nella quale i due Consigli sono tenuti a recarvisi. Il Decreto del Consiglio degli Anziani su questo oggetto è irrevocabile. 105. Nel giorno stesso di questo Decreto non possono nè l’uno, nè l’altro de’ Consigli deliberare nel Comune, nel quale hanno riseduto sino allora. I Membri che vi continuassero le loro funzioni si renderebbero colpevoli di attentato contro la sicurezza della Repubblica. 106. I Membri del Direttorio Esecutivo che tardassero o ricussassero di sigillare, promulgare, o spedire il Decreto di traslazione de’ Consigli Legislativi, sarebbero colpevoli dell’istesso delitto. 107. Se nel termine di quindici giorni dopo quello fissato dal Consiglio degli Anziani, la maggiorità di ciascuno dei due Consigli non avrà reso noto alla Repubblica il suo arrivo nel nuovo luogo indicato, o la sua riunione in un altro luogo qualunque, gli Amministratori Dipartimentali, o in loro mancanza i Tribunali civili de’ Dipartimenti
220
convocheranno le Assemblee Primarie per nominare gli Elettori, che procedono subito alla formazione dei nuovi Consigli Legislativi coll’elezione dei Deputati, che il loro Dipartimento dee mandare a ciascheduno dei due Consigli. 108. Gli Amministratori Dipartimentali, che nel caso dell’articolo precedente tardassero a convocare le Assemblee primarie, si renderebbero colpevoli di alto tradimento, e di attentato contro la sicurezza della Repubblica. 109. Sono dichiarati colpevoli dello stesso delitto tutti i Cittadini, che mettessero ostacolo alla convocazione delle Assemblee Primarie ed Elettorali nel caso dell’articolo 107. 110. I Membri dei nuovi Consigli Legislativi si radunano nel luogo, in cui il Consiglio degli Anziani avrà decretata la traslocazione dei Consigli; se essi non possono radunarsi in tal luogo, si raduneranno i Consigli Legislativi dovunque essi si troveranno in maggiorità. 111. Eccettuato il caso dell’articolo 104. non può aver origine nel Consiglio degli Anziani alcuna proposizione di Legge.
Garanzia de’ Membri de’ Consigli Legislativi 112. I Cittadini che sono, o sono stati Membri di uno dei due Consigli Legislativi non possono essere citati, nè accusati, nè giudicati in alcun tempo per quello che hanno detto o scritto nell’esercizio delle loro funzioni. 113. I Membri dei Consigli Legislativi, dal momento della loro nomina sino al trentesimo giorno dopo spirate le loro funzioni, non possono esser messi in giudizio, se non nelle forme prescritte dagli articoli seguenti.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1798) 114. Essi possono per azioni criminose esser arrestati nell’atto del delitto; ma se ne dà immediatamente l’avviso ai due Consigli Legislativi, e il processo non può essere continuato, se non dopo che il Consiglio de’ Juniori abbia proposta la traduzione dell’arrestato avanti l’Alta Corte di Giustizia, e che il Consiglio degli Anziani l’abbia decretata. 115. In nessun caso i Membri dei Consigli Legislativi possono esser tradotti avanti alcun altro Tribunale criminale, fuorchè l’Alta Corte di Giustizia. 116. Sono tradotti avanti la detta Corte per fatti di tradimento, di dilapidazione, di maneggi per rovesciare la Costituzione, e di attentato contro la sicurezza della Repubblica. 117. Nessuna denunzia contro un Membro d’un Consiglio Legislativo può dar luogo a procedere, se non è stesa in iscritto, firmata, e diretta al Consiglio de’ Juniori. 118. Se dopo aver deliberato nella maniera prescritta dall’articolo 73 il Consiglio de’ Juniori ammette la denunzia, lo dichiara ne’ seguenti termini: La denunzia contro... per il fatto di... in data del... sottoscritta da... è ammessa. 119. L’incolpato allora è chiamato. Egli ha per comparire il tempo di tre giorni intieri, ed allorchè comparisce viene ascoltato nell’interiore del luogo delle sedute del Consiglio de’ Juniori. 120. O si presenti, o no l’incolpato, il Consiglio de’ Juniori, spirato il tempo accordatogli, dichiara se vi sia luogo, o no all’esame della sua condotta. 121. Se il Consiglio de’ Juniori dichiara, che vi è luogo all’esame, l’incolpato è chiamato dal Consiglio degli Anziani: egli ha
per comparire due giorni intieri, e se comparisce viene ascoltato nell’interno del luogo delle sedute del Consiglio degli Anziani. 122. O si presenti, o no l’incolpato, spirato il tempo accordatogli, il Consiglio degli Anziani dopo aver deliberato nelle forme prescritte all’articolo 88. pronuncia se vi è luogo ad inviare l’incolpato avanti l’Alta Corte di Giustizia, la quale è tenuta ad istruire il processo senza alcun ritardo. 123. Ogni discussione nell’uno, e nell’altro Consiglio relativa alla imputazione ed all’accusa di un Membro del Corpo Legislativo si fa in Comitato generale e segreto. 124. Ogni deliberazione su tale oggetto si fa coll’appello nominale, ed a scrutinio segreto. 125. L’accusa pronunziata dalla prima sezione dell’Alta Corte di Giustizia contro un Membro di un Consiglio Legislativo porta seco arresto e sospensione. Se egli è assolto dal giudizio della seconda sezione dell’Alta Corte di Giustizia riprende le sue funzioni. 126. L’incolpazione non porta seco nè sospensione, nè arresto.
Relazioni de’ due Consigli tra di loro 127. Allorchè i due Consigli sono definitivamente costituiti, se ne danno scambievolmente avviso per il mezzo di un Messaggiero di Stato. 128. Ciascun Consiglio nomina per suo servizio due Messaggieri di Stato. 129. Essi portano a ciascuno dei Consigli, ed al Direttorio Esecutivo le Leggi, e gli Atti de’ Consigli Legislativi: essi hanno a tal effetto l’entrata nel luogo delle sedute del Direttorio Esecutivo, e sono preceduti da due Uscieri.
221
R EPUBBLICA C ISALPINA 130. Durante la sessione l’uno dei Consigli non può non sospendere le sue sedute al di là di cinque giorni senza il consentimento dell’altro.
Promulgazioni delle Leggi 131. Il Direttorio Esecutivo fa munire del sigillo, e pubblicare le Leggi, e gli altri Atti del Corpo Legislativo nei due giorni dopo la ricevuta. 132. Esso fa munire del sigillo, e promulgare nello stesso giorno le Leggi, e gli Atti de’ Consigli Legislativi, che sono preceduti da un Decreto d’urgenza. 133. La pubblicazione delle Leggi, e degli Atti dei Consigli Legislativi è ordinata nella forma seguente: IN NOME DELLA REPUBBLICA CISALPINA UNA ED INDIVI SIBILE ( LEGGE ) o ( ATTO DEI CONSIGLI LEGISLATIVI ) ilDirettorio Esecutivo ordina che la Legge, o l’Atto Legislativo qui sopra espresso, sia munito del sigillo della Repubblica, pubblicato, ed eseguito. 134. Le Leggi, il preambolo delle quali non attesta l’osservanza delle forme prescritte dagli articoli 73. e 88. non posson essere promulgate dal Direttorio Esecutivo, e la sua responsabilità a questo riguardo dura due anni. Sono eccettuate le Leggi per le quali l’atto d’urgenza è stato approvato dal Consiglio degli Anziani.
Titolo VI Potere Esecutivo 135. Il Potere Esecutivo è delegato ad un Direttorio di cinque Membri nominati dai Consigli Legislativi, che fanno allora le funzioni di Assemblea Elettorale a nome della Nazione. 136. Allorchè vi è luogo a nominare più di un Direttore, ciascuno viene eletto separatamente e successivamente. L’ordine delle
222
liste e delle nomine non stabilisce alcuna distinzione, nè alcun grado tra gli eletti. Per l’elezione di un Membro del Direttorio il Consiglio de’ Juniori forma una lista di sei candidati, e la presenta al Consiglio degli Anziani, il quale comincia col farne estrarre tre a sorte, e quindi sceglie uno degli altri per via di scrutinio segreto. Gli scrutinj per queste operazioni si fanno nei due Consigli a maggiorità assoluta. Gli Ex-Direttori Membri del Consiglio degli Anziani non danno il loro voto in questa elezione. 137. I Direttori devono avere l’età di 35. anni compiti. 138. Essi non possono esser presi che fra i Cittadini stati Membri d’ un Consiglio Legislativo, Direttori, o Ministri. La disposizione del presente articolo comincerà al primo Vendemmiale dell’anno 12. dell’Era Repubblicana. 139. Cominciando dal primo giorno dell’anno 8. dell’Era Repubblicana i Membri elettivi dei Consigli Legislativi non potranno essere nominati Direttori, nè Ministri, tanto nel tempo delle loro funzioni legislative, quanto nel corso del primo anno dopo spirate le stesse funzioni. 140. Ogni anno esce di funzione un Direttore; la sorte deciderà della successiva uscita di quelli, che sono stati nominati la prima volta. L’estrazione si fa dal Direttorio in seduta pubblica. 141. Nessuno dei Membri, che escono, può essere rieletto, se non dopo un intervallo di sei anni. 142. L’ascendente e discendente in linea retta, i fratelli, lo zio ed il nipote, i cugini in primo grado, gli affini in questi diversi gradi non posson essere nello stesso tempo Membri del Direttorio Esecutivo, nè succedersi che dopo un intervallo di quattro anni. Un Cittadino che sarà stato Generale in
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1798) capo di armata non potrà essere eletto Membro del Direttorio, che due anni dopo aver cessato dal comando militare. 143. In caso di vacanza per morte, dimissione, o altro motivo, di uno de’ Membri del Direttorio, il suo successore è eletto dai Consigli Legislativi nel termine di dieci giorni. Il Consiglio de’ Juniori è tenuto a proporre i candidati ne’ primi cinque giorni, ed il Consiglio degli Anziani a consumar l’ elezioni ne’ cinque giorni successivi. Il nuovo Membro non è eletto, se non per il tempo d’esercizio che restava al rimpiazzato. Se pero questo tempo non eccede sei mesi, l’eletto resta in funzione sino al fine del tempo che rimaneva al rimpiazzato, e di più i cinque anni seguenti. 144. Ogni Membro nel Direttorio sarà in giro Presidente del Direttorio per soli tre mesi; il Presidente ha la firma, e la custodia del sigillo; le Leggi, e gli Atti dei Consigli Legislativi sono indirizzati al Direttorio nella persona del suo Presidente. 145. Il Direttorio sceglie fuori del suo seno un Segretario che controfirma le spedizioni, e scrive le deliberazioni sopra un registro, nel quale ogni Membro ha il diritto di far inserir il suo parere motivato. Il Direttorio può, quando lo creda necessario, deliberare senza l’assistenza del Segretario; in tal caso le deliberazioni si scrivono sopra un registro particolare da uno de’ Direttori. 146. Ogni deliberazione del Direttorio dev’essere sottoscritta nel registro da tre Membri almeno. 147. Il Direttorio provvede secondo la Legge alla sicurezza esterna, ed interna della Repubblica; può fare Proclami conformi alle Leggi, e per la loro esecuzione; dispone della forza armata, senza però poterla comandare nè collettivamente, nè per mezzo
di alcuno de’ suoi Membri, tanto nel tempo delle loro funzioni, quanto pel corso di due anni immediatamente successivi al termine delle dette funzioni. 148. Se il Direttorio è informato, che si trami qualche cospirazione contro la sicurezza esteriore, od interiore dello Stato, può decretare mandati di presentazione, o di arresto contro quelli, che sono sospetti di essene autori, o complici. Egli può fargli interrogare col mezzo del Ministro di Polizia; ma è obbligato sotto le pene prescritte contro il delitto di detenzione arbitraria a rimettergli avanti l’Officiale di Polizia nello spazio di 24. ore per procedere secondo le Leggi. 149. Il Direttorio nomina i Generali in capo: egli non può sceglierli tra i parenti, o affini di uno de’ suoi Membri ne’ gradi espressi dall’articolo 142. 150. Il Direttorio nomina parimenti tutti gli Officiali al di sopra del grado di Capitano. La Legge determina il modo delle nomine ai posti di Capitano, ed altri impieghi militari inferiori. 151. Il Direttorio può dimettere tutti gli Officiali militari di qualunque grado essi siano. 152. Il Direttorio invigila sulla esecuzione delle Leggi, e la assicura nelle Amministrazioni, e ne’ Tribunali, per mezzo di Commissarj da lui nominati. 153. Il Direttorio nomina fuori del suo seno i Ministri, e li dimette quando lo crede conveniente; non può eleggerli di età minore di 30 anni compiti, nè tra i parenti o affini di un Direttore ne’ gradi espressi nell’articolo 142. 154. I Ministri corrispondono immediatamente colle Autorità, che loro sono subordinate.
223
R EPUBBLICA C ISALPINA 155. La Legge determina gli attributi, ed il numero de’ Ministri; questo numero è necessariamente di tre almeno, o di sei al piu. 156. I Ministri non formano Consiglio. 157. I Ministri sono rispettivamente responsabili dell’inesecuzione tanto delle Leggi, quanto degli ordini del Direttorio. 158. Il Direttorio nomina il Ricevitore delle imposizioni dirette di ciascun Dipartimento. 159. Nomina pure i Sopraintendenti alla direzione delle contribuzioni indirette, ed alla Amministrazione de’ beni nazionali. 160. L’articolo 112. ed i seguenti sino all’articolo 126. inclusivamente relativi alla garanzia de’ Membri de’ Consigli Legislativi sono comuni ai Direttori. 161. I Consigli Legislativi provvedono, nelle forme ordinarie al rimpiazzamento provvisorio dei Membri del Direttorio, i quali siano messi in giudizio. 162. Fuori del caso degli articoli 120., e 121., i Direttori non possono essere citati, nè chiamati tanto collettivamente, quanto individualmente nè dal Consiglio de’ Juniori, nè dal Consiglio degli Anziani. 163. I conti e gli schiarimenti domandati al Direttorio dall’uno o dall’altro Consiglio saranno dati in iscritto. 164. Il Direttorio è tenuto ogni anno a presentare in iscritto all’uno ed all’altro Consiglio il prospetto delle spese, la situazione delle finanze, la lista delle pensioni esistenti, ed il progetto di quelle, che crede conveniente stabilire. Deve anche indicare gli abusi che sono a sua notizia. 165. Il Direttorio può in ogni tempo invitare in iscritto il Consiglio de’ Juniori e quello degli Anziani a prendere un oggetto
224
di considerazione: può loro proporre misure, ma non dei progetti stesi in forma di Leggi. 166. Nessun Membro del Direttorio può assentarsi per più di tre giorni senza l’autotorizzazione espressa de’ suoi Colleghi. Egli non può in alcun caso allontanarsi dal luogo della residenza del Direttorio più di 4. miriametri (24. miglia). 167. I Membri del Direttorio non possono, nè fuori, nè nell’interno delle loro case comparire nell’esercizio delle loro funzioni, se non nell’abito che loro è destinato. 168. Il Direttorio ha la sua guardia propria e distinta, composta nell’istesso modo e numero che quella di ciascuno de’ Consigli Legislativi. 169. Il Direttorio è accompagnato dalla sua guardia nelle cerimonie e comparse pubbliche, dove ha sempre il primo luogo. 170. Ogni posto di forza armata deve ai Direttori, tanto collettivamente, quanto individualmente, gli onori militari superiori. 171. Il Direttorio ha due Messaggieri di Stato, ch’egli nomina e può dimettere. I Messaggieri di Stato portano ai due Consigli Legislativi le lettere e memorie del Direttorio; essi a tal effetto hanno l’accesso nel luogo delle sedute dei Consigli Legislativi, e sono preceduti da due Uscieri. 172. Il Direttorio risiede nella stessa Comune, in cui riseggono i Consigli Legislativi. 173. I Direttori sono alloggiati ed ammobigliati a spese della Repubblica, e nello stesso edificio. 174. Il trattamento di ogn’uno di loro è fissato ogni anno al valore di diciotto mille cinquecento miriagrammi di formento (1680.94. moggia di Milano).
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1798)
Titolo VII Corpi Amministrativi, e Municipali 175. Vi sarà in ogni Dipartimento un’ Amministrazione Centrale: Vi sarà pure in ogni Distretto un’Amministrazione Municipale almeno. 176. Ogni Membro di un’Amministrazione Dipartimentale o Municipale dev’avere 25. anni compiti. 177. L’ascendente ed il discendente in linea retta, i fratelli, lo zio ed il nipote, e gli affini negli stessi gradi, non possono simultaneamente esser Membri della stessa Amministrazione, nè succedersi se non dopo un intervallo di due anni. 178. Ogni Amministrazione Dipartimentale è composta di tre Membri; essa è rinovata ogni due anni d’ un terzo. 179. Ogni Comune, la cui popolazione ascende da 10,000. abitanti sino a 100. mille, ha per se solo una Municipalità. 180. In ogni Comune, la di cui popolazione è inferiore a 10m. abitanti, vi è un Officiale Municipale, ed uno, o due, o tre Aggiunti. 181. L’unione degli Ufficiali Municipali di ogni Comune espressi nell’articolo precedente forma la Municipalità del Distretto. 182. Vi è di più un Presidente della Municipalità scelto in ogni Distretto. 183. Nei Comuni, la popolazione de’ quali ascende da 10m. sino ai 100m. abitanti, vi sono sette Ufficiali Municipali, contandovi il loro Presidente. In caso di necessità la Legge può aggiungere a un Comune di 10m. o piu abitanti qualche piccolo Comune della vicinanza per formare il Distretto. In tal caso la Municipalità del Distretto è composta dei sette Ufficiali Municipali del grande Comune, e dell’ Ufficiale Municipale di ciascuno dei piccioli Comuni.
184. Nei Comuni, la popolazione de’ quali eccede i 100m. abitanti, vi sono almeno tre Municipalità: in questi Comuni la divisione delle Municipalità si fa in modo, che la popolazione del Circondario di ciascuna non sia minore di 30m. La Municipalità d’ogni Circondario è composta di sette Ufficiali Municipali contandovi il Presidente. 185. Nei Comuni divisi in più Municipalità vi è un Dicastero Centrale per gli oggetti giudicati indivisibili dai Consigli Legislativi. Questo Dicastero è composto di tre Membri nominati dall’Amministrazione del Dipartimento, e confermati dal Direttorio. 186. I Membri delle Amministrazioni Municipali sono nominati per due anni, e rinnovati ogni anno per metà, o per la parte la più approssimante alla metà, ed alternativamente per la frazione più grande, e per la frazione più piccola. 187. Gli Amministratori Dipartimentali e Municipali posson essere rieletti una volta senza intervallo. 188. Ogni Cittadino, che due volte di seguito è stato eletto Amministratore Dipartimentale o Municipale, e ne ha eseguite le funzioni, non può esser eletto di nuovo se non dopo l’intervallo di due anni. 189. Nel caso in cui un’Amministrazione Dipartimentale o Municipale perdesse uno o più Membri a cagione di morte, dimissione, destituzione o altrimenti, il Direttorio nomina per compire il numero gli Amministratori temporanei, che agiscono in tal qualità sino all’elezioni seguenti. 190. Le Amministrazioni Dipartimentali e Municipali non possono modificare gli Atti dei Consigli Legislativi, nè quelli del Direttorio, nè sospenderne l’esecuzione. Esse non possono ingerirsi negli oggetti dipendenti dall’ordine giudiziario.
225
R EPUBBLICA C ISALPINA 191. Gli Amministratori Dipartimentali sono essenzialmente incaricati della ripartizione delle contribuzioni dirette, e della soprintendenza ai denari provenienti dalle pubbliche entrate nel loro territorio. La Legge determina le regole ed il modo delle loro funzioni, tanto su questi oggetti, quanto sulle altre parti dell’amministrazione interna. 192. Il Direttorio nomina presso ciascuna Amministrazione Dipartimentale e Municipale un Commissario, e lo dimette quando lo crede conveniente. Questo Commissario invigila e sollecita l’esecuzione delle Leggi: egli deve avere 25. anni compiti. 193. Le Municipalità sono subordinate alle Amministrazioni Dipartimentali, e queste ai Ministri. In conseguenza i Ministri possono annullare, ciascuno nella sua parte, gli atti delle Amministrazioni Dipartimentali, e queste gli atti delle Municipalità, allorchè tali atti sono contrarj alle Leggi, o agli ordini delle Autorità superiori. 194. I Ministri possono anche sospendere gli Amministratori Dipartimentali, che hanno contravvenuto alle Leggi, o agli ordini delle Autorità superiori, e le Amministrazioni Dipartimentali hanno lo stesso diritto riguardo ai Membri delle Municipalità. 195. Nessuna sospensione o annullazione diviene definitiva senza la formale conferma del Direttorio. 196. Il Direttorio può altresì annullare immediatamente gli atti delle Amministrazioni Dipartimentali o Municipali; egli può sospendere o destituire immediatamente, allorchè lo crede necessario, gli Amministratori Dipartimentali, e gli Ufficiali Municipali, e mandarli avanti i Tribunali del Dipartimento, quando i casi lo esigono. 197. Ogni Decreto, che porti cassazione di atti, sospensione, o destituzione di Am-
226
ministratori Dipartimentali o Municipali, dev’essere motivato. 198. Le Amministrazioni Dipartimentali, e le Municipalità non possono corrispondere fra loro, se non sopra gli affari che sono loro attribuiti dalla Legge, e non sugl’interessi generali della Repubblica. 199. Ogni Amministrazione deve ogni anno render conto delle sue operazioni. I conti resi dalle Amministrazioni Dipartimentali si stampano, e non possono essere approvati definitivamente, se non dal Direttorio. 200. Tutti gli atti dei Corpi Amministrativi si rendono pubblici mediante il deposito del registro, nel quale essi sono descritti, ed il quale è aperto a tutti gl’individui dipendenti dall’Amministrazione. Questo registro si compie ogni sei mesi, e se ne fa il deposito nel giorno in cui si compie. La Legge può prorogare, secondo le circostanze, il termine fissato per tale deposito.
Titolo VIII Amministrazione della Giustizia
Disposizioni Generali 201. Le funzioni giudiziarie non possono esser esercitate nè dai Consigli Legislativi, nè dal Potere Esecutivo. 202. I Giudici non possono ingerirsi nell’esercizio del Potere Legislativo. Essi non possono impedire, nè sospendere l’esecuzione di alcuna Legge, nè citare avanti a se gli Amministratori Dipartimentali o Municipali per motivo delle loro funzioni, quando non siano a ciò autorizzati dal Direttorio. 203. Non vi posson essere altri Tribunali, che quegli stabiliti dalla Costituzione, e nessuno puo esser deviato da’ medesimi. 204. La giustizia è amministrata gratuitamente.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1798) 205. I Giudici non possono essere destituiti, se non per prevaricazione legalmente giudicata, nè sospesi, se non per una accusa ammessa. 206. L’ascendente e il discendente in linea retta, i fratelli, lo zio e il nipote, e gli affini in questi diversi gradi, non possono essere simultaneamente Membri dello stesso Tribunale. 207. Le sedute de’ Tribunali sono pubbliche, i Giudici deliberano in segreto. Le sentenze si pronunziano ad alta voce: esse sono motivate, e vi si enunciano i termini della Legge applicata. 208. Nessun Cittadino, se non ha 25. anni compiti, può essere eletto Giudice di un Tribunale Dipartimentale, nè Giudice di pace, nè Assessore di Giudice di pace, nè Membro del Tribunale di Cassazione, nè Giurato, nè Commissario del Direttorio presso i Tribunali. Giustizia Civile 209. Non può essere impedito il diritto di far giudicare le differenze da arbitri scelti dalle parti. 210. La decisione di questi arbitri è inappellabile, ed anche senza ricorso al Tribunale di Cassazione, a meno che le parti non ne abbiano fatta espressa riserva. 211. Vi è in ogni Circondario determinato dalla Legge un Giudice di pace con i suoi Assessori. Essi sono tutti eletti per due anni, e possono essere immediatamente, ed indefinitamente rieletti. 212. La Legge determina gli oggetti, dei quali i Giudici di pace, e i loro Assessori giudicano inappellabilmente; essa ne attribuisce loro altri, de’ quali essi giudicano salvo il diritto di appellazione. Gli affari, il giudizio de’ quali non appartiene ai Giudici di pace, nè ai Tribunali di commercio, nè in
ultima istanza, nè coll’appello, sono portati immediatamente avanti il Giudice di pace, e li suoi Assessori per essere conciliati. Se il Giudice di pace non può conciliare le parti, le rimette avanti il Tribunale civile. 213. Vi sono Tribunali particolari per il commercio; la Legge determina i luoghi dove è utile lo stabilirli, i casi, e le somme, per le quali possono giudicare inappellabilmente. 214. Vi è un Tribunale civile in ogni Dipartimento; ogni Tribunale civile è composto di 11. Giudici al più; presso ciascun Tribunale vi è inoltre un Commissario, il suo Sostituto, ed un Cancelliere nominati, e deponibili dal Direttorio. Ogni sei anni si procede all’elezione dei Giudici, che possono sempre essere rieletti. 215. In occasione dell’elezione de’ Giudici si nominano anche cinque Supplementarj al più, due de’ quali si prendono tra i Cittadini, che riseggono nel Comune, in cui si trova il Tribunale. 216. Il Tribunale civile giudica in ultima istanza 1. Nei casi determinati dalla Legge; 2. Sulle appellazioni delle sentenze dei Giudici di pace, degli arbitri, e dei Tribunali di commercio. 217. L’appellazione dei giudizj del Tribunale civile si porta al Tribunale civile di uno dei tre altri Dipartimenti più vicini determinati dalla Legge. 218. Il Tribunale civile può dividersi in Sezioni; una Sezione è composta almeno di tre Giudici. Giustizia Correzionale e Criminale 219. Nessuno può esser preso, se non per esser condotto avanti l’Ufficiale di Polizia; e nessuno può esser arrestato, o detenuto, se non nell’atto del delitto, o in virtù di un mandato di arresto degli Uffiziali di Polizia,
227
R EPUBBLICA C ISALPINA o del Direttorio nel caso dell’articolo 148., ovvero di un’ ordine di cattura dato, o da un Tribunale, o da un Direttore del Giury di accusa, o di un atto di accusa dell’Alta Corte di Giustizia nei casi, nei quali le appartenga il pronunziarla, o di un giudizio di condanna alla prigione, o detenzione correzionale. 220. Affinchè l’atto che ordina l’arresto possa essere eseguito, conviene: I. Ch’esso esprima formalmente il motivo dell’arresto, e la Legge in conformità della quale è ordinato. II. Che questo atto sia notificato a quello, che ne è l’oggetto, e che gliene sia rilasciata una copia. 221. Ogni persona presa, e condotta avanti l’Ufficiale di Polizia si esamina immediatamente, o in un giorno al più tardi. 222. Se risulta dall’esame, che non vi è alcun motivo d’ incolpazione contro di lei, sarà subito rimessa in libertà, o se vi è motivo di mandarla alla casa di detenzione vi sarà condotta nel più breve spazio di tempo, il quale in alcun caso non potrà eccedere tre giorni. 223. Nessuna persona arrestata può essere ritenuta se dà una sufficiente sicurtà nei casi, nei quali la Legge permette di restar libera sotto la sicurtà. 224. Nessuna persona, nel caso in cui la sua detenzione sia autorizzata dalla Legge, può esser condotta o detenuta, se non nei luoghi legalmente e pubblicamente destinati per servire di casa di detenzione. 225. Nessun Custode, o Carceriere può ricevere, o ritenere alcuna persona, se non in virtù di un mandato di arresto secondo le forme prescritte dagli articoli 219 e 220, di un ordine d’imprigionamento, di un decreto di accusa, o di condanna alla prigionia, o alla detenzione correzionale, e senza che ne abbia fatta annotazione nel suo registro.
228
226. Ogni Custode o Carceriere, senza che alcun ordine possa dispensarlo, è obbligato a presentare la persona detenuta all’Ufficiale civile, che ha la polizia della casa di detenzione, tutte le volte che ne sarà richiesto da questo Ufficiale. 227. La presentazione della persona detenuta non potrà esser negata ai suoi parenti, ed amici ch’esibiranno l’ordine dell’Ufficiale civile, il quale è sempre obbligato ad accordarlo, quando il Custode o il Carceriere non produca un ordine del Giudice di tener la persona arrestata in segreto. 228. Chiunque non autorizzato dalla Legge dà, sottoscrive, eseguisce, o fa eseguire l’ordine di far arrestare un individuo; o chiunque anche nel caso di arresto autorizzato dalla Legge condurrà, riceverà, o riterrà un individuo in un luogo di detenzione non pubblicamente e legalmente a ciò destinato, e tutti i Custodi, o Carcerieri che contravverranno alle disposizioni dei tre articoli precedenti saranno colpevoli del delitto di detenzione arbitraria. 229. Ogni rigore impiegato nell’arresto, nella detenzione, o esecuzione, oltre quello che è prescritto dalla Legge, è un delitto. 230. Vi sono in ogni Dipartimento per il giudizio dei delitti, la pena dei quali non è afflittiva, nè infamante, quattro Tribunali correzionali al più. Questi Tribunali non possono pronunziare pena più grave della prigionia di due anni. Il giudizio dei delitti, dei quali la pena non eccede il valore di tre giornate di lavoro, o la prigionia di tre giorni, è delegato al Tribunale di Polizia, composto del Giudice di pace, e di due dei suoi Assessori che giudicano inappellabilmente. 231. Ogni Tribunale correzionale è composto di un Presidente eletto per sei anni dalle Assemblee Elettorali, di due Giudici
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1798) di pace, o Assessori de’ Giudici di pace del Comune in cui è stabilito, d’un Commissario del Direttorio, nominato e deponibile dal Direttorio, e di un Cancelliere. 232. Vi è l’appellazione dai giudizj del Tribunale correzionale avanti il Tribunale criminale del Dipartimento. 233. In materia di delitti importanti pena afflittiva, o infamante, nessuna persona può essere giudicata, se non sopra una accusa ammessa dai Giurati, o decretata dai Consigli Legislativi, nel caso che appartenga a questi il decretare d’ accusa. 234. Un primo Giury dichiara, se l’accusa dev’essere ammessa o rigettata. Il fatto e riconosciuto da un secondo Giury, e la pena determinata dalla Legge viene applicata dai Tribunali Criminali. 235. I Giurati non votano se non per scrutinio segreto. 236. I Giurati di giudizio non potranno nelle 24. ore della loro riunione votare in favore o contro, se non all’unanimità. Essi saranno durante questo tempo esclusi da ogni comunicazione esterna. Se dopo questo tempo dichiarano di non essersi potuti accordare per dare un voto unanime, essi si riuniranno di nuovo, e la dichiarazione si farà a maggiorità assoluta. A voti uguali prevale l’opinione favorevole per l’ accusato. 237. Vi sono in ogni Dipartimento tanti Giury d’accusa, quanti Tribunali correzionali. I Presidenti dei Tribunali Correzionali sono, ciascuno nel suo Circondario, Direttori dei Giury di accusa. Nei Comuni maggiori di 50m. individui possono essere stabiliti dalla Legge, oltre il Presidente del Tribunale correzionale, tanti Direttori dei Giury d’accusa, quanti n’esige la spedizione degli affari. 238. Le funzioni di Commissario del Direttorio, e di Cancelliere presso il Direttore
del Giury d’accusa, sono eseguite dal Commissario del Direttorio, e dal Cancelliere del Tribunale correzionale. 239. Ogni Direttore del Giury d’accusa invigila immediatamente sopra tutti gli Officiali di Polizia nel suo Circondario. 240. Il Direttore del Giury di accusa procede immediatamente come Ufficiale di Polizia sulle denunzie che gli fa il Commissario del Direttorio, sia per uffizio, sia per ordine del Direttorio: I. Sugli attentati contro la libertà, o la sicurezza individuale dei Cittadini. II. Su quelli che sono commessi contro il diritto delle genti. III. Sull’opposizione all’eseguimento dei giudizi, e di tutti gli atti esecutivi emanati dalle Autorità Costituite. IV. Sulle turbolenze cagionate, e su i fatti praticati per impedire la percezione delle contribuzioni, la libera circolazione delle sussistenze, e di altri oggetti di commercio. 241. Vi è un Tribunale criminale in ogni Dipartimento. 242. Il Tribunale criminale è composto di un Presidente, di un Accusatore pubblico, di due Giudici presi nel Tribunale civile, del Commissario del Direttorio presso il detto Tribunale, o del suo Sostituto, e di un Cancelliere. Il Presidente, l’Accusator pubblico, e il Cancelliere sono eletti per due anni dalle Assemblee Elettorali: essi possono sempre essere rieletti. L’Accusatore pubblico può essere destituito dal Direttorio Esecutivo. 243. Il Presidente del Tribunale civile non può esercitare le funzioni di Giudice al Tribunale criminale. 244. Gli altri Giudici vi esercitano le loro funzioni ciascuno per giro duranti sei mesi
229
R EPUBBLICA C ISALPINA nell’ordine della loro nomina, e non possono dentro questo tempo esercitare nessuna funzione al Tribunale civile. 245. L’Accusatore pubblico è incaricato I. Di promuovere la procedura contro i delitti sugli atti di accusa ammessi dai primi Giurati. II. Di trasmettere agli Ufficiali di Polizia le denunzie che loro sono indirizzate direttamente. III. D’invigilare su i Direttori del Giury di accusa, e gli Ufficiali di Polizia del Dipartimento, e di agire contro di loro secondo la Legge in caso di negligenza, o di fatti più gravi. 246. Il Commissario del Direttorio è incaricato: I. Di fare istanza nel corso della processura per la regolarità delle forme, e prima del giudizio per l’applicazione della Legge. II. Di sollecitare l’esecuzione dei giudizj pronunciati dal Tribunale Criminale, e di denunziare gli abusi, gli eccessi di potere, e le prevaricazioni. 247. I Giudici non possono proporre ai Giurati alcuna questione che abbia più oggetti. 248. Il Giury di giudizio è composto di 12. Giurati almeno, e l’accusato può senza dire i motivi ricusarne un numero che la Legge determina. 249. Il processo avanti il detto Tribunale criminale è pubblico, e non si può negare agli accusati il soccorso di un difensore che essi hanno la facoltà di scegliere, o che loro è nominato per ufficio. 250. Ogni persona assoluta da un Giury di giudizio non può essere molestata, nè arrestata per lo stesso fatto.
230
Del Tribunale di Cassazione 251. Vi è per tutta la Repubblica un Tribunale di Cassazione che giudica: I. Sulle domande di cassazione contro i giudizj dati in ultima istanza dai Tribunali. II. Sulle domande di rimandare un giudizio da un Tribunale ad un altro a motivo di sospetto legittimo, o di pubblica sicurezza. III. Sulle quistioni di incompetenza, e sulle azioni intentate contro un Tribunale intero. 252. Il Tribunale di Cassazione non può mai giudicare del merito degli affari, ma egli annulla i giudizj pronunziati sulle processure, nelle quali le forme sono state violate, o che contengono qualche contravvenzione espressa alla Legge, e rimette il merito della causa al Tribunale che dee giudicarne. 253. Quando dopo una cassazione il secondo giudizio sul merito è attaccato cogli stessi motivi del primo, la questione non può più essere agitata al Tribunale di Cassazione senza essere sottomessa ai Consiglj Legislativi, i quali fanno una Legge a cui il Tribunale di Cassazione è tenuto a conformarsi. 254. Ogni anno il Tribunale di Cassazione è obbligato ad inviare a ciascuno de’ Consigj Legislativi una deputazione, che gli presenti lo stato dei giudizj pronunziati colla indicazione in margine, ed il testo della Legge che ha determinato il giudizio. 255. Il numero dei Giudici del Tribunale di Cassazione è uguale a quello dei Dipartimenti. 256. Questo Tribunale è rinnovato di un quarto ogni due anni. Se vi sono frazioni di numero saranno rimandate alla rinnovazione dell’ultimo quarto. I Giudici di questo Tribunale possono sempre essere rieletti.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1798) 257. Ciascun Giudice di questo Tribunale ha un Supplimentario. 258. Vi è presso questo Tribunale un Commissario nominato e deponibile dal Direttorio Esecutivo. 259. Il Direttorio denunzia al Tribunale di Cassazione per mezzo del suo Commissario, e senza pregiudizio del diritto delle parti interessate, gli atti, con i quali i Giudici hanno oltrepassati i loro poteri. 260. Il Tribunale annulla questi atti, e se vi è prevaricazione, il fatto è denunziato ai Consiglj Legislativi, che pronunziano il Decreto d’ accusa dopo aver intesi o chiamati i prevenuti. 261. I Consiglj Legislativi non possono annullare i giudizj del Tribunale di Cassazione: possono per altro ordinare la procedura contro la persona dei Giudici che avessero prevaricato. Alta Corte di Giustizia 262. Vi è un’Alta Corte di Giustizia per giudicare le incolpazioni ammesse dai Consiglj Legislativi tanto contro i loro proprj Membri quanto contro i Direttori. 263. L’Alta Corte di Giustizia è composta di tre Giudici, e di un Commissario Nazionale estratti dal Tribunale di Cassazione, e di Alti Giurati nominati dalle Assemblee Elettorali dei Dipartimenti. 264. L’Alta Corte di Giustizia non si forma se non in virtù di un Proclama del Consiglio de’ Juniori. 265. Essa si forma e tiene le sue sedute nel luogo indicato dal Proclama del Consiglio de’ Juniori. Questo luogo non può essere vicino più di quattro miriametri (24. miglia) al luogo in cui riseggono i Consiglj Legislativi.
266. Allorchè il Consiglio de’ Juniori ha proclamata la formazione dell’Alta Corte di Giustizia, il Tribunale di Cassazione cava a sorte sei de’ suoi Membri in una seduta pubblica; quindi nomina nella stessa seduta per mezzo di iscrutinio segreto tre di questi sei. I tre Giudici così nominati sono i Giudici dell’Alta Corte di Giustizia: essi scelgono tra loro un Presidente. 267. Il Tribunale di Cassazione nomina nella stessa seduta per iscrutinio alla maggiorità assoluta due suoi Membri per fare all’Alta Corte di Giustizia, uno le funzioni del Direttore del Giury di accusa, l’altro le funzioni di Commissario Nazionale. 268. Ogni Assemblea Elettorale di ogni Dipartimento nomina, ogni due anni, otto Giurati per l’Alta Corte di Giustizia. 269. Il Direttorio fa stampare, e pubblicare un mese dopo l’epoca delle elezioni la lista dei Giurati nominati presso all’Alta Corte di Giustizia. 270. L’Alta Corte di Giustizia si divide in due Sezioni. La prima, detta Sezione di accusa, è composta dal Direttore dei Giury d’accusa, dal Commissario Nazionale, e da otto alti Giurati cavati a sorte sulla lista generale. La seconda, detta Sezione di giudizio, è composta da tre Giudici, dal Commissario Nazionale, e da 16. Alti Giurati parimente cavati a sorte sulla lista generale.
Titolo IX Della Forza Armata 271. La Forza Armata è istituita per difendere lo Stato contro i nemici esterni, e per assicurare nell’interno il mantenimento dell’ordine e l’esecuzione delle Leggi. 272. La Forza Armata è essenzialmente obbediente: nessun corpo armato può deliberare.
231
R EPUBBLICA C ISALPINA 273. Essa si distingue in Guardia Nazionale sedentaria, e Guardia Nazionale in attività.
Della Guardia Nazionale Sedentaria 274. La Guardia Nazionale sedentaria è composta di tutti i Cittadini e figlj de’ Cittadini in istato di portar le armi. 275. La sua organizzazione e la sua disciplina sono eguali per tutta la Repubblica; esse sono determinate dalla Legge. 276. Nessun Cisalpino può esercitare i diritti di Cittadino, se non è iscritto nel ruolo della Guardia Nazionale sedentaria. 277. Le distinzioni di grado e la subordinazione non vi sussistono, se non relativamente al servizio, e nel tempo della sua durata. 278. Gli Ufficiali della Guardia Nazionale sedentaria sono eletti temporaneamente dai Cittadini che la compongono, e non possono essere rieletti che dopo un intervallo determinato dalla Legge. 279. Il comando della Guardia Nazionale di un Dipartimento intero non può essere affidato abitualmente ad un solo Cittadino. 280. Se si giudica necessario di radunare tutta la Guardia Nazionale di un Dipartimento, il Direttorio può nominare un Comandante temporario. 281. Il comando della Guardia Nazionale le sedentaria in un Comune di 10m. o più abitanti non può essere abitualmente confidato ad un solo Cittadine.
Della Guardia Nazionale in attività 282. La Repubblica mantiene a sue spese anche in tempo di pace un’ armata sotto il nome di Guardia Nazionale in attività. 283. L’armata si forma per arruolamento volontario, e in caso di bisogno, nel modo che la Legge determina.
232
284. I Generali in Capo delle truppe non sono nominati se non in caso di guerra. Essi ricevono dal Direttorio delle commissioni revocabili ad arbitrio. La durata di queste commissioni si limita ad una campagna: ma esse possono essere prorogate. 285. L’armata è sottomessa a Leggi particolari per la disciplina, per la forma de’ giudizj e per la natura delle pene. 286. Nessuna parte della Guardia Nazionale sedentaria, ne della Guardia Nazionale in attività può agire per il servizio interno della Repubblica, se non sulla requisizione in iscritto dell’Autorità civile nelle forme prescritte dalla Legge. 287. La forza pubblica non può essere requisita dalle Autorità civili se non nell’estensione del loro territorio. Essa non può trasportarsi da un Distretto nell’altro senza esservi autorizzata dall’Amministrazione del Dipartimento, nè quella di un Dipartimento in un altro senza ordine del Direttorio. 288. Nulladimeno i Consiglj Legislativi determinano i mezzi d’assicurare colla forza pubblica l’esecuzione de’ giudizj, e la procedura contro gli accusati su tutto il Territorio della Repubblica. 289. In caso di pericoli imminenti ogni Municipalità può chiamare la Guardia Nazionale delle Municipalità vicine. In questo caso la Municipalità che ha fatta la requisizione, e i Capi delle Guardie Nazionali che sono state requisite, sono egualmente obbligati a renderne conto sul momento all’Amministrazione Dipartimentale. 290. Nessuna truppa straniera può essere introdotta sul Territorio della Repubblica senza il previo consenso dei Consiglj Legislativi.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1798)
Titolo X Istruzione Pubblica 291. Vi sono nella Repubblica scuole primarie, dove gli allievi imparano a leggere, a scrivere, gli elementi dell’Aritmetica e quelli della Morale. 292. Vi sono in diverse parti della Repubblica scuole più alte delle primarie, il numero delle quali è determinato dalla Legge.
298. I Consiglj Legislativi possono creare quel genere di contribuzioni che crederanno necessario: ma essi devono stabilire ogni anno un’imposizione prediale, ed un’imposizione mobiliare. 299. Ogni individuo che trovandosi nel caso degli articoli 7. e 8. della Costituzione non è stato compreso nel ruolo delle contribuzioni dirette, ha il diritto di presentarsi alla Municipalità, e di inscrivervisi per una contribuzione mobiliare eguale al valor locale di tre giornate di lavoro agrario.
293. Vi è per tutta la Repubblica un Istituto Nazionale incaricato di raccogliere le scoperte, di perfezionare le arti e le scienze.
300. L’inscrizione menzionata nell’articolo precedente non può farsi se non nel mese di Messidoro di ogni anno.
294. I diversi stabilimenti di Istruzione Pubblica non hanno fra loro alcun rapporto di subordinazione nè di corrispondenza amministrativa.
301. Le contribuzioni sono ripartite fra tutti i contribuenti in proporzione delle loro facoltà.
295. I Cittadini hanno diritto di formare stabilimenti particolari di Educazione e di Istruzione, come anche Società libere per concorrere ai progressi delle scienze, delle lettere e delle arti. 296. Saranno stabilite delle Feste Nazionali per mantenere la fratellanza fra i Cittadini ed affezionarli alla Costituzione, alla Patria ed alle Leggi.
Titolo XI Finanze
Contribuzioni 297. Le contribuzioni pubbliche dirette sono deliberate e fissate ogni anno dai Consiglj Legislativi; a loro soli appartiene lo stabilirne. Esse non possono sussistere al di là di un anno se non sono espressamente rinnovate. Le contribuzioni indirette possono essere stabilite per cinque anni.
302. Il Direttorio dirige ed invigila sulla percezione, e sull’incassamento delle contribuzioni, e dà a questo effetto tutti gli ordini necessarj. 303. I conti dettagliati della spesa de’ Ministri, firmati e certificati da loro, si rendono pubblici al principio di ogni anno; si fa lo stesso dell’introito delle diverse contribuzioni e di tutte le rendite pubbliche. 304. Le liste di queste spese ed entrate sono distinte secondo la loro natura: esse esprimono le somme ricevute e spese di anno in anno in ogni parte di amministrazione generale. 305. Sono egualmente pubblicati i conti delle spese particolari ai Dipartimenti, e relative ai Tribunali, alle Amministrazioni, ai progressi delle scienze, a tutti i lavori e stabilimenti pubblici. 306. Le Amministrazioni Dipartimentali e le Municipalità non possono fare alcuna ripartizione al di là delle somme fissate dai Consiglj Legislativi, nè deliberare o permettere, senza essere autorizzate da loro, alcun
233
R EPUBBLICA C ISALPINA imprestito locale a carico dei Cittadini del Dipartimento, del Distretto o del Comune. 307. Ai soli Consiglj Legislativi appartiene il diritto di regolare la fabbricazione e la emissione di ogni specie di moneta, di fissarne il valore ed il peso, e di determinarne l’impronto. 308. Il Direttorio invigila sulla fabbricazione delle monete, e nomina gli Ufficiali incaricati di esercitare immediatamente questa ispezione.
Tesoreria Nazionale e Contabilità 309. Vi sono tre Commissarj della Tesoreria nazionale, nominati e deponibili dal Direttorio. 310. I Commissarj della Tesoreria sono incaricati d’invigilare sulla riscossione e su tutti i denari nazionali; Di ordinare il giro de’ fondi e il pagamento di tutte le spese pubbliche fatte col consenso dei Consiglj Legislativi; Di tenere un conto aperto d’introito e di esito col Ricevitore delle contribuzioni dirette di ogni Dipartimento e colle diverse Agenzie nazionali; Di mantenere coi detti Ricevitori, colle Agenzie ed Amministrazioni la corrispondenza necessaria per assicurare l’incassamento esatto e regolare delle pubbliche rendite. 311. Essi non possono far eseguire alcun pagamento sotto pena di prevaricazione, se non in virtù: I. Di una Legge, e sino alla concorrenza dei fondi decretati sopsa ciascun oggetto; II. Di una decisione del Direttorio; III. Della firma del Ministro, che ordina la spesa.
234
312. Essi non possono parimenti sotto pena di prevaricazione approvare alcun pagamento, se il mandato sottoscritto dal Ministro cui spetta questo genere di spesa, non annunzia la data tanto della decisione del Direttorio, quanto della Legge che autorizza il pagamento. 313. I Ricevitori delle Contribuzioni dirette di ogni Dipartimento, e le diverse Agenzie nazionali rimettono alla Tesoreria nazionale i loro conti rispettivi. La Tesoreria li verifica e li ammette provvisoriamente. 314. Vi sono tre Commissarj della Contabilità nazionale eletti ciascuno separatamente e successivamente dai Consiglj Legislativi. Il Consiglio de’ Juniori forma a quest’effetto una lista di sei candidati. Il Consiglio degli Anziani ne fa estrarre tre a sorte, e sceglie a scrutinio segreto fra gli altri tre. 315. Il conto generale dell’ entrate e spese della Repubblica, munito dei conti particolari e dei documenti giustificativi, viene presentato dai Commissarj della Tesoreria a quelli della Contabilità, che lo verificano e lo approvano. 316. I Commissarj della Contabilità danno riscontro ai Consiglj Legislativi degli abusi, della malversazione, e di tutt’i casi di responsabilità che scoprono nel corso delle loro operazioni; essi propongono per parte loro le misure convenienti all’interesse della Repubblica. 317. Il risultato dei conti ammessi dai Commissarj della Contabilità si stampa e si rende pubblico. 318. I Commissarj della Contabilità non possono esser sospesi, nè dimessi, se non dai Consiglj Legislativi.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1798)
Titolo XII Relazioni Estere 319. La guerra non può essere decisa, se non da un Atto dei Consiglj Legislativi, sulla proposizione formale e necessaria del Direttorio. 320. I due Consiglj Legislativi concorrono nelle forme ordinarie all’atto col quale si decide la guerra. 321. In caso d’ostilità imminenti od incominciate, di minacce o di preparativi di guerra contro la Repubblica, il Direttorio è tenuto ad impiegare per la difesa dello Stato i mezzi posti a sua disposizione coll’obbligo di prevenire immediatamente i Consiglj Legislativi. 322. Il Direttorio solo può mantenere relazioni politiche al di fuori, nominare gli Agenti diplomatici, condurre le negoziazioni, distribuire la forza armata come giudica conveniente, e regolarne la direzione in caso di guerra. 323. Esso è autorizzato a fare stipulazioni preliminari di pace; può anche stabilire convenzioni segrete. 324. Il Direttorio conchiude, sottoscrive, o fa sottoscrivere colle Potenze straniere tutti i trattati di pace, d’alleanza, di tregua, di neutralità, di commercio, ed altre convenzioni che giudica necessarie al bene dello Stato. Questi trattati e convenzioni sono negoziati a nome della Repubblica da Agenti diplomatici nominati dal Direttorio ed incaricati delle sue istruzioni. 325. Nel caso in cui un trattato contenga articoli segreti, le disposizioni di questi articoli non possono essere distruttive degli articoli palesi, nè contenere alcuna alienazione del Territorio della Repubblica.
326. I trattati non sono validi, se non dopo essere stati esaminati e ratificati dai Consiglj Legislativi; nulladimeno le condizioni segrete hanno esecuzione dal momento stesso in cui sono ratificate dal Direttorio. 327. Ambedue i Consiglj Legislativi non deliberano sulla guerra e sulla pace, se non in Comitato generale segreto. 328. I forestieri stabiliti o no nella Repubblica Cisalpina succedono ai loro parenti forestieri, o cisalpini, essi possono contrattare, acquistare e ricevere beni situati nella Repubblica Cisalpina, e disporne come i Cittadini Cisalpini con tutti i mezzi autorizzati dalle Leggi. La disposizione di questo articolo non potrà aver luogo, che in favore degl’ individui delle Nazioni che ammettono l’istessa disposizione.
Titolo XIII Revisione della Costituzione 329. Se l’esperienza facesse sentire l’inconveniente di qualche articolo della Costituzione, il Consiglio degli Anziani ne propone la Revisione. 330. La proposizione del Consiglio degli Anziani è in questo caso sottomessa alla ratifica del Consiglio de’ Juniori. 331. Quando in un intervallo di nove anni la proposizione del Consiglio degli Anziani ratificata da quello de’ Juniori è stata fatta a tre epoche distanti l’una dall’altra almeno tre anni, un’Assemblea di Revisione è convocata. 332. Il Consiglio de’ Juniori é obbligato a pronunziare sulle proposizioni di questo genere nei tre mesi susseguenti la loro notificazione, senza di che esse s’intenderanno come rigettate. 333. La suddetta Assemblea è formata da cinque Membri per Dipartimento, tutti
235
R EPUBBLICA C ISALPINA eletti nella stessa maniera con cui si eleggono i Membri dei Consiglj Legislativi, e aventi gli stessi requisiti che si esigono per il Consiglio degli Anziani. 334. Il Consiglio degli Anziani destina per l’unione dell’Assemblea di Revisione un luogo distante dal luogo dei Consiglj Legislativi almeno quattro miriametri (24. miglia). 335. L’Assemblea di Revisione ha il diritto di mutare il luogo della sua residenza, osservando la distanza prescritta dall’articolo precedente. 336. L’assemblea di revisione non esercita alcuna funzione, né governo. Essa si limita alla revisione dei suoi articoli costituzionali, che le sono stati indicati dai consigli legislativi. 337. Tutti gli articoli della costituzione senza eccezione continuano ad essere in vigore, sintanto che i cangiamenti proposti dall’assemblea di revisione non siano stati accettati dal popolo. 338. I membri dell’assemblea di revisione deliberano in comune. 339. I Cittadini, che sono membri dei consigli legislativi del tempo in cui si convoca un’assemblea di revisione, non possono essere eletti membri di quest’assemblea.
non possono essere arrestati, e tradotti in giudizio per oggetti criminali, se non innanzi l’alta corte di giustizia, e in virtù di una decisione dei membri stessi dell’assemblea di revisione. 343. L’assemblea di revisione non assiste ad alcuna cerimonia pubblica: i suoi membri ricevono la stessa indennizzazione che hanno i membri dei consigli legislativi. 344. L’assemblea di revisione ha il diritto di esercitare e fare esercitare la polizia nel comune in cui risiede.
Titolo XIV Disposizioni generali 345. Non esiste tra i Cittadini alcuna superiorità fuori che quella de’ funzionari pubblici, o relativamente all’esercizio delle loro funzioni. 346. La legge non riconosce né voti religiosi, né alcun impegno contrario ai diritti naturali dell’uomo. 347. Nelle successioni dirette la legge non conosce distinzione tra i figli tanto maschi che femmine.
341. La durata dell’assemblea di revisione non può in alcun caso eccedere tre mesi.
348. Non si può proibire ad alcuno il dire, scrivere, stampare e pubblicare i suoi pensieri. Gli scritti non possono essere sottomessi ad alcuna censura prima della loro pubblicazione, ma ognuno sarà responsabile di ciò che avrà pubblicato. Fintanto che la legge non abbia determinati i casi di questa responsabilità, il direttorio è incaricato di procedere contro gli scritti calunniosi e sediziosi.
342. I membri dell’assemblea di revisione non possono essere citati, accusati, né giudicati in alcun tempo per quello che hanno detto o scritto nell’esercizio delle loro funzioni. Nel tempo di queste funzioni essi
349. È garantito a chiunque il libero esercizio del culto che si è scelto, conformandosi alle leggi. Nessuno può essere sforzato a contribuire alle spese di un culto.
340. L’assemblea di revisione indirizza immediatamente alle Assemblee Primarie il progetto di riforma, ch’esso ha stabilito; ma spedito questo progetto resta disciolta.
236
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1798) 350. Non vi è privilegio, né maestranze, né diritto di corporazione, né limitazione alla libertà del commercio interno, ed esterno, ed all’esercizio dell’industria e delle arti di ogni specie. Ogni Legge proibitiva in questo genere, quando le circostanze la rendono necessaria, è essenzialmente provvisoria, e non ha effetto se non durante un anno al più, purchè non sia formalmente rinnovata. 351. La Legge invigila particolarmente sulle professioni che interessano i costumi pubblici, la sicurezza e la salute dei Cittadini; ma non si può far dipendere l’ammissione all’esercizio di queste professioni da alcuna prestazione pecuniaria. 352. La Costituzione garantisce l’inviolabilità di tutte le proprietà, e la giusta indennizzazione di quelle, delle quali la necessità pubblica legalmente comprovata esigesse il sacrifizio. 353. La casa di ogni Cittadino è un asilo inviolabile: durante la notte nessuno ha diritto di entrarvi, se non nel caso d’incendio, d’innondazione, o di reclamo proveniente dall’interno della casa, o per oggetti necessarj alla processura criminale nei casi che determina la Legge. Durante il giorno vi si possono eseguire gli ordini delle Autorità Costituite. Nessuna visita domiciliare può aver luogo, se non in virtù di una Legge, e per la persona, e per l’oggetto espressamente dinotati nell’atto che ordina la visita. 354. Non si possono formare corporazioni, nè associazioni contrarie all’ordine pubblico.
nè imporre condizioni di ammissione e di eleggibilità, nè arrogarsi diritti di esclusione, nè aver Presidenti o Segretarj od Oratori, in una parola, alcuna organizzazione, nè far portare a’ suoi membri alcun segno esteriore della loro associazione. 357. I Cittadini non possono esercitare i loro diritti politici, se non nelle Assemblee Primarie e Comunali. 358. Tutti i Cittadini hanno la libertà di dirigere alle Autorità pubbliche le petizioni, ma esse devon essere individuali; nessuna associazione può presentarne di collettive, eccettuate le Autorità costituite, e solamente per oggetti proprj delle loro incumbenze. I petizionarj non devono mai dimenticare il rispetto dovuto alle Autorità costituite. 359. Ogni attruppamento armato è un attentato alla Costituzione; dev’essere sul momento dissipato dalla forza. 360. Ogni attruppamento non armato deve essere egualmente dissipato, prima per via di comando verbale, e se è necessario, colla forza armata. 361. Più Autorità costituite non possono mai riunirsi per deliberare insieme. Niun atto emanato da una tal riunione può essere eseguito. 362. Nessuno può portare insegne o denominazioni distintive, che ricordino funzioni anteriormente esercitate o servizj prestati.
355. Nessuna assemblea di Cittadini può qualificarsi per società popolare.
363. Nella rinnovazione per terzo delle Autorità costituite, le frazioni che vi possono occorrere sono rimesse alla rinnovazione dell’ultimo terzo.
356. Nessuna società particolare che si occupi di questioni politiche, può corrispondere con un’altra nè aggregarsi ad essa, nè tener sedute pubbliche composte di associati e di assistenti distinti gli uni dagli altri,
364. Chiunque ha azioni civili proponibili contro la Nazione, può chiamare in giudizio gli Agenti della Tesoreria nazionale avanti i Tribunali stabiliti dalla Costituzione.
237
R EPUBBLICA C ISALPINA 365. Ogni dieci anni la Legge determina il prezzo, al quale il miriagramma di grano dovrà esser pagato in denaro durante i dieci anni seguenti ai Funzionarj pubblici, l’assegnamento di cui è fissato in miriagrammi; questo prezzo si stabilirà conformemente al mezzano prezzo del miriagramma di grano nei dieci anni precedenti nel Comune dove riseggono i Consiglj Legislativi. 366. I Membri dei Consiglj Legislativi e tutti i Funzionarj pubblici portano nell’esercizio delle loro funzioni l’abito o il segno dell’ autorità di cui sono rivestiti: la Legge ne determina la forma. 367. Nessun Cittadino può rinunziare, nè in tutto nè in parte all’indennizzazione o al trattamento che gli è assegnato dalla Legge a ragione delle funzioni pubbliche. 368. Cominciando dall’anno 12. dell’Era Repubblicana, nessuno potrà essere Amministratore dipartimentale, Giudice di un Tribunale civile, Presidente d’un Tribunale criminale, Accusator Pubblico, Commissario del Direttorio, e Sostituito presso un Tribunale civile o criminale, se non è stato almeno per un anno o Agente Municipale, o Commissario del Direttorio presso una Municipalità, o Giudice di pace, o Assessore del Giudice di pace, o Commissario del Direttorio presso un Tribunale correzionale. 369. Cominciando dallo stesso anno nessuno potrà essere Membro dei Consiglj Legislativi, Membro del Tribunale di Cassazione, Commissario del Direttorio presso lo stesso Tribunale, Commissario della Tesoreria nazionale, se non è stato almeno un anno o Agente diplomatico, o Amministratore dipartimentale, o Giudice di un Tribunale civile, o Presidente di un Tribunale civile, o Presidente di un Tribunale criminale, o Accusator Pubblico, o Commissario, o Sostituito del Commissario del Direttorio presso un Tribunale civile o criminale, o in gradi maggiori di questi.
238
370. In tempo di pace i difensori della Patria rivestiti di un grado di Ufficiale posson essere nominati a tutte le funzioni indicate nell’articolo 368.; gli Ufficiali Generali posson essere eletti alle funzioni menzionate nell’articolo 369. Gli uni e gli altri ripigliano i loro gradi militari dopo la cessazione delle loro funzioni civili. 371. Vi è nella Repubblica uniformità di pesi e di misure. 372. L’Era Repubblicana, che comincia il 22. settembre 1792. giorno della fondazione della Repubblica Francese, e comune alla Repubblica Cisalpina. 373. La Nazione Cisalpina proclama, sotto la garanzia della fede pubblica, che dopo un’alienazione legalmente consumata di beni nazionali, qualunque ne sia l’origine, l’acquirente legittimo non può esserne spogliato, salva al terzo reclamante la sicurezza di essere, se vi è luogo, indennizzato dal tesoro nazionale. 374. Niun Funzionario stabilito dalla presente Costituzione, Direttore, Ministro, Legislatore, Commissario della Tesoreria nazionale, Amministratore, Agente Municipale, Elettore, Giudice di pace, Accusatore pubblico, Giudice, Commissario del Direttorio, Giurato ordinario o speciale, o Alto Giurato, Segretario, Cancelliere o altro qualunque, potrà esercitare alcuna funzione prima di aver prestato il giuramento d’odio alla monarchia, all’oligarchia, ed alla anarchia, e di fedelta ed attaccamento alla Repubblica ed alla Costituzione. 375. Nessuno dei Poteri istituiti dalla Costituzione ha il diritto di cangiarla nelle sua totalità, nè in alcuna delle sue parti, salve le riforme che potessero esservi fatte per via di revisione secondo le disposizioni del titolo 13. 376. I Cittadini si ricorderanno per sempre, che dalla bontà delle scelte nelle
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1798) Assemblee Primarie, Comunali, ed Elettorali dipendono principalmente la durata, la conservazione e la prosperità della Repubblica. 377. Il Popolo Cisalpino rimette il deposito della presente Costituzione alla fedeltà dei Consiglj Legislativi, dei Direttori, degli Amministratori, e dei Giudici, alla vigilanza dei padri di famiglia, alle spose ed alle madri, all’affezione dei giovani Cittadini, al coraggio di tutti i Cisalpini. Per copia conforme LAMBERTI Presid. ARAUCO Segr. Gen.
MEMBRI DEL CONSIGLIO DE’ JUNIORI Andreoli medico del Mella Arici Carlo Alborghetti Giordano Amaduzzi Pietro Ambrosioni Bernardo Allemagna Alberto Aresi Marco Bossi Luigi Barazzoni Legale Bargnani Cesare Borretti di Reggio Belisomi di Pavia Bragaldi Giovanni Calvi Pietro Antonio Cadice Pietro Martire Carloni Francesco Chiaramonti Carlo Cavedoni Bartolomeo Conti medico Dellavida Samuelle D’Arco di Mantova Dandolo Vincenzo Dehó medico Dalfiume Filippo Fontana Gregorio
Facci Commissario al Basso Po’ Ferrarini di Ferrara Legale Ferrari Vincenzo Fagnoli matematico Franzini Gio. Battista Giannini del Mincio Gianni Poeta Giani Ingegnere Guglielmini matematico Guidicini Ingegnere Giovannardi Carlo Lecchi Giacomo Longo Alfonso Latuada Felice Luini Legale di Luino Lupi di Como Laderchi Achille Lupi Giovanni Mozzoni Ottavio Mulazzani Giovanni Mazzucchelli Federico Monti Gaetano medico Moccini Giacomo Mosca di Pesaro Mascheroni Lorenzo Morali Ottavio Montalti Cesare Manenti Felice Mangili Giuseppe Marieni Carlo Oliva Luigi Orlandini di Reggio Olivari Giuseppe Piazzi Giuseppe Porcelli Antonio Pelosi Domenico Pesaro di Ferrara Polfranceschi Pietro Ramondini medico Reina Avvocato Roatti Ignazio Ressi Adeodato Salvioni il cadetto di Massa Scazza Lorenzo Savonarola di Padova Somaglia Antonio
239
R EPUBBLICA C ISALPINA Stefani medico Sartoni Carlo Legale Tamassia Legale Tassoni Cesare Terzi Ingegnere di Lodi Vertemati Franchi Valsecchi Giacomo Valeriani Luigi Zorzi di Venezia
Sguario ex-Veneto Strigelli Antonio Somaglia Gaetano Torri Vincenzo di Palazzolo Turchi Giacomo Tomini Francesco Varesi Rocco Zanella Bartolomeo
MEMBRI DEL DIRETTORIO ESECUTIVO
MEMBRI DEL CONSIGLIO DEGLI ANZIANI Ambrosioni Guiseppe Appiani Pittore Bruni di Bormio Bossi Pietro Bignami Banchiere Bordogni Gio. Battista Butturini di Salo Bigoni Giovanni Cologna di Mantova Canarisi di Como Carandini di Modena Cechelli Luigi Avvocato Elli Artista di Milano Gelmi Giuseppe Gelmetti Medico Ghedini Giuseppe Ingegnere Gardellini Macchi Bartolomeo Messori di Modena Melancini ex-Veneto Mazzoleni Paolo Orioli Lorenzo Paribelli Gio. Battista Perseguiti Angelo Legale Presti Giuseppe Rosaspina Incisore Rossignani Rossi Scultore Rusnati Ottavio Rezis ex-Messaggiere del D.E. Rossi Luigi di Reggio Rossi di Lugo
240
A LESSANDRI B RUNETTI L AMBERTI S ABATTI S MANCINI
1
Fonte: Costituzione della Repubblica Cisalpina dell’ Anno VI. repubblicano, [Milano:] Tipografia Nazionale, [1798], 72 p. Altre edizioni furono pubblicate a Bologna (Gasparre de Franceschi alla Colomba, Sassi, Quotidiano ai Celestini), Mantova (Società all’Apollo), Faenza (Lodovico Genestri), Rimini (Marsoner), Massa (Stefano Freudiani) e in due volumi dalla stessa Tipografia Nazionale “colle leggi organiche”. In seguito a pressioni di Napoleone e del direttorio cisalpino, che lamentava contrasti con il corpo legislativo anche in merito alla ratifica del trattato di alleanza tra Parigi e Milano, il governo francese avviò una revisione totale della costituzione, perattro in deroga all’art. 339 della costituzione del 1797 che prevedeva la convocazione di un’assemblea di revisione tre anni dopo la sua entrata in vigore. Il nuovo ambasciatore Trouvé incaricò una commissione di ridurre il numero dei membri del corpo legislativo a 90, quello dei membri del direttorio a 3 e quello dei dipartimenti a 11 nonché di accorpare i ministeri degli esteri e della guerra, degli interni e delle finanze, della polizia e della giustizia. Il testo fu approvato in data il 30 agosto 1798 dalle due camere con 64 voti favorevoli e 22 contrari. Il 15 Fruttidoro, Anno VI (1 settembre 1798), il Consiglio de Juniori adottò la seguente Risoluzione, indirizzata al Consiglio degli Anziani e da quest’ultimo approvata: “Considerando che la Repubblica Francese, la quale per mezzo del Generale in Capo Bonaparte, aveva dato alla Repubblica Cisalpina una Costituzione, ha
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1798) creduto per la conservazione, e per la felicità della Repubblica Cisalpina medesima doverla in alcune parti modificare: Considerando che la Costituzione medesima modificata è stata ricevuta in forma autentica dai Consigli Legislativi, affine di promulgarla in tutta la Repubblica: RISOLVE I. La Costituzione rimessa in forma autentica dall’Ambasciatore della Repubblica Francese ai due Consigli Legislativi sarà pubblicata in tutta la Repubblica. II. La Costituzione suddetta è d’ora in avanti la sola Legge fondamentale della Repubblica. III. Si pubblicano contemporaneamente i nomi degl’individui componenti i due Consigli definitivamente nominati dalla Repubblica per mezzo del suo Ambasciatore. IV. È approvata la nomina per membri del Dirttorio Esecutivo fatta dalla Repubblica negli individui seguenti: Adelasio, Alessandri, Lamberti (Ex Direttori), Luosi (Ministro della Giustizia), Sopransi Fedele. Quindi non si riconoscono per Membri del Direttorio Esecutivo che li sunnominati Cittadini, che immediatamente assumono le loro funzioni. V. Si pubblicano contemporaneamente alla Costituzione suddetta sei Leggi, colle quali la Repubblica
Francese l’ha accompagnati, riguardanti: 1. La divisione della Repubblica in dipartimenti. 2. L’organizzazione e la formazione dei Corpi Amministrativi. 3. L’organizzazione dei tribunali. 4. La Polizia dei Consigli Legislativi. 5. I Clubs, o Circoli, ed i fogli periodici. 6. L’indennizzazione degli individui sortiti dai due Consigli per effetto della riduzione. VI. Tutte le Autorità Costituite della Repubblica continuano le loro incombenze fino ad ulteriori disposizioni dei Consigli Legislativi, che verranno pubblicate in seguito alle accennate Leggi. VII. L’atto, col quale viene ordinata dai due Consigli la pubblicazione della Costituzione, e delle Leggi che l’accompagnanao, viene partecipato all’Ambasciata della Repubblic Francese, ed al Generale in Capo dell’armata d’Italia col mezzo di una Deputazione dei due Consigli. VIII. Si pubblicherà immediatamente dai Consigli Legislativi una Proclamazione al Popolo Cisalpino relativo alle cose suddette. La presente Risoluzione sarà stampata.” Con l’occupazione di Milano da parte degli austriaci in data 28.4.1799 terminò la (prima) Repubblica Cisalpina. Un decreto imperiale del 11.8.1799 dichiarò nulli gli atti dei governi precedenti.
241
Prima Riorganizzazione della Repubblica Cisalpina (1800) Disposizioni preliminari, onde riorganizzare la Repubblica Cisalpina1
PROCLAMA L’ A MMINISTRAZIONE Provvisoria di questa Città ha la consolazione di manifestare agli amati suoi Concittadini li generosi sentimenti del Primo Console della prima Nazione l’invitto B ONAPARTE relativamente a tutti gli Abitanti, ed è stata autorizzata a pubblicare le seguenti massime da inviolabilmente osservarsi. I. Sarà riorganizzata la Repubblica Cisalpina come Nazione libera ed indipendente. II. Dovrà da chiunque essere rispettato il libero e pubblico esercizio della Religione Cattolica, secondo gli usi, che praticavansi al tempo che il prelodato Primo Console come Generale in Capo dimorava in Milano; venendo perciò vietato qualunque disprezzo contro la Medesima e li suoi Ministri in modo che non ne venga impedito in tutta la sua estensione il libero e pubblico esercizio della Medesima , nè per alcun modo sia fatto disprezzo ai Simboli, che la risguardano, sotto le più rigorose pene estensibili anche alla morte a giudizio delle Autorità competenti. III. Saranno pure rispettate le Proprietà e le Persone di tutti i Cittadini indistintamente; e per conseguenza non potrà alcune farsi lecito di usare de’ termini, che possono in qualunque maniera indicare divisione di partito e di sentimenti.
IV. In conseguenza di queste massime regolatrici riesce disgustoso all’ Amministrazione Provvisoria di vedere, che molte Persone abbiano abbandonata la loro Patria; e quindi per espresso ordine del sullodato Primo Console diffida chiunque si è allontanato dalla Patria stessa di dovervisi restituire al più presto a misura della lontananza, in cui ciascuno si troverà al tempo della pubblicazione del presente: eccettuati però quelli che avrebbero prese le armi contro la Repubblica Cisalpina dopo la pubblicazione, del Trattato di Campo Formio, dovendo questi ritenersi come traditori e nemici della Patria. V. Dovendosi poi considerare come non avvenute le Leggi promulgate dal giorno dell’ invasione delle Truppe Austriache fino al glorioso ritorno delle Armate Francesi per essere stato questo Dominio riconosciuto libero ed indipendente dalla maggior parte delle Potenze di Europa, e dello stesso Imperatore in forza del surriferito Trattato di Campo Formio, restano perciò tolti tutti li sequestri posti sopra li Fondi, che per diritto di proprietà e legittimo acquisto appartenevano dapprima a ciascun legittimo Acquirente, qualunque siasi il titolo del fatto sequestro. VI. Non dovranno d’ora innanzi avere corso alcuno le Cedole di Banco di Vienna sparse in questo Stato nè alle Casse pubbliche, nè per contratti fra i Privati.
243
R EPUBBLICA C ISALPINA Crede l’Amministrazione Provvisoria, che da queste preliminari disposizioni ognuno degli Abitanti nella Repubblica Cisalpina riconoscerà che il ritorno delle Armate Francesi, e del glorioso Eroe, che le dirige, tende alla repristinazione della libertà e dell’ indipendenza, onde animati tutti da sentimenti di vera gratitudine saranno per concorrere di buona voglia in questi tempi con ogni sforzo al migliore mantenimento e sussistenza delle Armate medesime, all’ effetto che venga posto fine al terribile flagello della guerra unico oggetto, che dopo la riacquistata libertà festa a desiderarsi. Milano dalla Casa del Comune 15. Pratile anno VIII. (4. Giugno 1800.) L’ AMMINISTRAZIONE PROVVISORIA. M ARLIANI S ACCHI Delegati. G OFFREDO
244
1
Fonte: Collezione di proclami, avvisi, editti, ordini ec., si civili che militari, pubblicati dal giorno 13. Pratile anno VIII (2 giugno 1800) in avanti, epoca memorabile del fausto ingresso fatto in Milano dalle Vittoriose Armate Francesi, Milano: Presso Pirotta e Maspero Stampatori-Librai, 1800, Tomo primo, 4–7. Tra il maggio 1799 e il giugno 1800, le istituzioni della prima Repubblica Cisalpina erano state soppresse e l’amministrazione provvisoria affidata ad una Congregazione delegata (proclama del 29 aprile 1799), successivamente sostituita da una Reggenza provvisoria istituita con proclama del 30 maggio 1800. Il testo fu preceduto dalla seguente: “Insinuazione al Popolo Cisalpino. Repubblicani ! Sicurezza della proprietà. Libertà di religione, in tutto ciò che non offende l’ordine, e la pubblica tranquillità. Non s’insultino le persone per qualunque titolo; se queste sono colpevoli, si facciano punire regolarmente; se sono innocenti, sarebbero a torto ingiuriate. La vendetta è viltà, quando si è abbastanza forte per ottenere l’assistenza della giustizia. Che i partigiani dell’Austria abbiano soli il rimorso delle atroci violenze da essi provocate e commesse nei momenti del loro effimero trionfo; il rispetto alla Legge, ed una generosa equità debbono distinguere il risorgimento de’ repubblicani. Viva la Repubblica!”
Deuxième Réorganisation de la République Cisalpine (1800)
Seconda Riorganizzazione della Repubblica Cisalpina (1800)
[Décrets du Premier Consul Bonaparte pour la réorganisation de la République Cisalpine du 17.6.1800]1
[Decreti del Primo Console Bonaparte per la riorganizzazione della Repubblica Cisalpina del 17.6.1800]1 SI DECRETA LA RIUNIONE D’UNA
ARRÊTÉ
CONSULTA, E LE FUNZIONI A QUESTA INCUMBENTI
Milan, 28 prairial an VIII2 . Bonaparte, Premier Consul de la République française,
LA REPUBLICA FRANCESE
considérant que la République cisalpine a été reconnue libre et indépendante par l’Empereur et la plus grande partie des puissances de l’Europe, il est de la loyauté du peuple français, et conforme à son désir, de mettre un terme à la guerre qui dévaste le continent, et de procéder à la réorganisation de ladite République, arrête :
Considerando, che la Repubblica Cisalpina è stata riconosciuta libera ed indipendente dall’ Imperatore, e dalla maggior parte dei Principi d’ Europa; che è della lealtà del Popolo Francese, e conforme al suo desiderio di porre fine alla guerra, che devasta il Continente, e di procedere alla riorganizzazione della detta Repubblica; D ECRETA,
A RTICLE 1 ER . – Il sera réuni, à Milan, une Consulte chargée de préparer l’organisation de la République, et de rédiger les lois et règlements relatifs aux différentes branches de l’administration publique.
A RT. 1. Sarà in Milano riunita una Consulta incaricata di preparare l’organizzazione della Repubblica, e di compilare le Leggi e Regolamenti relativi ai differenti rami della pubblica Amministrazione.
A RT. 2. – La Consulte sera composée de 50 membres, et présidée par le ministre extraordinaire de la République française.
A RT. 2. La Consulta sarà composta di cinquanta Membri, ai quali presiederà il Ministro straordinario della Repubblica Francese.
BONAPARTE P RIMO CONSOLE DEL -
245
R ÉPUBLIQUE C ISALPINE A RT. 3. – La Consulte, dans sa première séance, arrêtera son ordre de travail et sa division en sections.
A RT. 3. La Consulta nella prima seduta decreterà l’ ordine delle sue operazioni, e la divisione per sezioni.
A RT. 4. – La Consulte sera tenue de s’occuper de tous les projets de règlements urgents dont la demande lui serait faite par la commission extraordinaire du Gouvernement.
A RT. 4. La Consulta sarà obbligata d’occuparsi d’ ogni progetto di regolamento urgente, la di cui dimanda le venisse fatta dalla Commissione straordinaria del Governo.
B ONAPARTE .
ARRÊTÉ Milan, 28 prairial an VIII.
Milano li 28. Pratile anno 8. della Rep. Fr. Sottoscritto – Bonaparte. Per copia conforme, Il Consigliere di Stato presso il Primo Console, Petiet
FUNZIONI INCUMBENTI AD UNA COMMISSIONE STRAORDINARIA DI NOVE MEMBRI Bonaparte, Premier Consul de la République française, arrête :
BONAPARTE P RIMO C ONSOLE DELLA R EPUBBLICA F RANCESE . D ECRETA :
A RTICLE 1 ER . – Le gouvernement de la République cisalpine sera provisoirement exercé par une commission extraordinaire de neuf membres, qui réuniront tous les pouvoirs de la République, excepté le pouvoir judiciaire et le pouvoir législatif.
A RT. 1. Il Governo della Repubblica Cisalpina sarà provvisoriamente esercitato da una Commissione straordinaria di nove Membri, che riuniranno tutti i Poteri della Repubblica, eccettuato il Potere Giudiziario, ed il Potere Legislativo.
A RT. 2. – Cette commission proposera à la Consuite établie par l’arrêté de ce jour les lois et règlements qui lui paraitront nécessaires.
A RT. 2. Questa Commissione proporrà alla Consulta, stabilita dal Decreto di questo giorno, le Leggi, e Regolamenti, che le sembreranno necessarj.
A RT. 3. – Elle pourra conserver, dans les tribunaux actuels, les juges en exercice, ou les remplacer, à son choix.
A RT. 3. Essa potrà conservare nei Tribunali attuali i Giudici in esercizio, o rimpiazzarli a sua elezione.
246
D EUXIÈME R ÉORGANISATION DE LA R ÉPUBLIQUE C ISALPINE (1800) A RT. 4. – Elle établira dans chaque département un commissaire qui sera chargé de tous les détails de l’administration.
A RT. 4. Stabilirà la medesima in ciascun Dipartimento un Commissario, che sarà incaricato di tutte le particolarità dell’ amministrazione.
A RT. 5. – Le commissaire aura sous ses ordres tous les agents municipaux et tous les fonctionnaires civils de son arrondissement ; il correspondra directement avec la commission extraordinaire.
A RT. 5. Il Commissario avrà sotto i suoi ordini tutti gli Agenti Municipali, e tutti i Funzionarj civili del suo Circondario, ed avrà diretta corrispondenza colla Commissione straordinaria.
A RT. 6. – Les impositions actuelles sont maintenues telles qu’elles ont été établies pour l’an 1800 ; la commission pourra en créer de nouvelles, avec le consentement formel de la Consulte.
A RT. 6. Le imposizioni attuali sono mantenute tali quali furono stabilite per l’anno 1800. La Commissione potrà crearne delle altre col consenso formale della Consulta.
A RT. 7. – Tous les fonctionnaires publics sont tenus de rester à leur poste et de continuer leur service, sous l’autorité du Gouvernement provisoire, jusqu’à ce qu’il en ait été autrement ordonné.
A RT. 7. Tutti i Funzionarj pubblici sono obbligati di restare al loro posto, e di continuare i loro servigj sotto l’autorità del Governo provvisorio, sino a che venga altrimenti ordinato.
B ONAPARTE .
ARRÊTÈ Milan, 28 prairial an VIII.
Milano li 28. Pratile anno 8. delle Rep. Fr.2 Sottoscritto – BONAPARTE. Per copia conforme, Il Consigliere di Stato presso il primo Console. P ETIET
FUNZIONI INCUMBENTI AL MINISTRO FRANCESE PRESSO IL GOVERNO CISALPINO Bonaparte, Premier Consul de la République française, arrête :
B ONAPARTE P RIMO C ONSOLE DELLA R EPUBBLICA F RANCESE , D ECRETA :
A RTICLE 1 ER . – Il sera établi à Milan un ministre extraordinaire du Governement français.
A RT. 1. Sarà stabilito in Milano un Ministro straordinario del Governo Francese.
247
R EPUBBLICA C ISALPINA A RT. 2. – Le ministre sera chargé de toutes les relations avec le Gouvernement cisalpin ; aucun agent français ne pourra avoir de communication avec ce gouvernement que par son entremise.
A RT. 2. Questo Ministro sarà incaricato di tutte le relazioni col Governo Cisalpino; nessun Agente Francese non potrà avere comunicazione col Governo, se non colla di lui interposizione.
A RT. 3. – Les fonds provenant, soit des contributions établies par le Gouvernement ou par le génèral en chef, soit des biens appartenant aux puissances en guerre avec la France, seront perçus sous l’autorité et la surveillance du ministre extraordinaire. Il sera, à cet effet, établi près de lui un trésorier français, dans la caisse duquel tons les fonds seront versés.
A RT. 3. I fondi provenienti sia dalle contribuzioni stabilite, sia dai beni appartenenti alle Potenze in guerra con la Francia, saranno raccolti sotto l’ autorità e sopraveggenza immediata del Ministro straordinario; sarà a tal effetto fissato presso di lui un Tesoriere Francese, nella cassa del quale saranno versati tutti i fondi.
A RT. 4. – Les fonds versés dans la caisse extraordinaire ce pourront en sortir que par les ordres du ministre français et pour les besoins de l’armée.
A RT. 4. I fondi versati nella cassa straordinaria non potranno sortirne che per ordine del Ministro Francese, e per i bisogni dell’ Armata.
Art. 5. – Le ministre extraordinaire pourra seul convoquer l’assemblée générale de la Consulte établie pour préparer le travail de la commission3 et de la législation de la République cisalpine, et la présidera.
A RT. 5. Solo il Ministro straordinario potrà convocare l’ Assemblea generale della Consulta stabilita per preparare il travaglio della Costituzione e della Legislazione della Repubblica Cisalpina, e vi presederà.
B ONAPARTE.
1
Fonte : R. Accademia dei Lincei - Commissione per gli Atti delle Assemblee Costituzionali Italiane, I comizi nazionali in Lione per la Costituzione della Repubblica Italiana / a cura di Ugo Da Como. - Bologna : Nicola Zanichelli (rist.), 1968, 16s che indica come fonti precedenti la Correspondance de Napoleon I. publiée par ordre de l’Empereur Napoleon III, Paris : Plon, 1861, vol. VI, 369–370, Antonio Aldini ed i suoi tempi, vol. I, Firenze : F. Le Monnier, 1864, 343–345 ; T. Casini, Fonti per la storia della consulta di Lione, Modena : Antica Tip. Soliani, 1906, 22–23. Nell’edizione di da Cuomo, il decreto di nomina del ministro precede gli altri due decreti. Versione italiana in : Collezione di proclami, avvisi,
248
Milano li 28. Pratile anno 8. della Repubblica Francese. Sottoscritto – Bonaparte Per copia conforme: Il Consigliere di Stato présso il primo Console; P ETIET.
1
Fonte: Collezione di proclami, avvisi, editti, ordini ec., si civili che militari, pubblicati dal giorno 13. Pratile anno VIII (2 giugno 1800) in avanti, epoca memorabile del fausto ingresso fatto in Milano dalle Vittoriose Armate Francesi, Milano: Presso Pirotta e Maspero Stampatori-Librai in Santa Margarita, 1800, Tomo primo, 85–89 (atti nn. 46–48). Trattasi di traduzione fedele del testo francese dei decreti che, peraltro partendo dalla nomina del ministro straordinario, fu pubblicato in: Correspondance de Napoleon I. publiée par ordre de l’Empereur Napoleon III, Paris: Imprimerie Imperiale, vol. VI, 369–370 e ripubblicato: R. Accademia dei Lincei – Commissione per gli Atti delle Assemblee Costituzionali Italiane, I comizi nazionali
S ECONDA R IORGANIZZAZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1800) editti, ordini ec., si civili che militari, pubblicati dal giorno 13. Pratile anno VIII (2 giugno 1800) in avanti, epoca memorabile del fausto ingresso fatto in Milano dalle Vittoriose Armate Francesi, Milano : Presso Pirotta e Maspero Stampatori-Librai in Santa Margarita, 1800, Tomo primo, 85–89 (atti nn. 46–48). 2 17.6.1800. 3 Casini, p. 22 : “travail de la constitution”.
in Lione per la Costituzione della Repubblica Italiana / A cura di Ugo Da Como. – Bologna: Nicola Zanichelli (rist.) 1968, 16s. L’organizzazione del governo provvisorio fu modificata da un ulteriore decreto del console in data 24 settembre 1800, notificato come segue (Collezione di proclami cit., Tomo sesto, Milano [1800], 200: “283. Si notifica la formazione del Comitato Governativo L. E. REPUBBLICA CISALPINA. Milano dalla Casa del Comune li 3. Vendemmiale anno IX. Repubblicano. IL COMMISSARIO GOVERNATIVO presso l’Amministrazione Dipartimentale d’Olona Al. . . Il Comitato Governativo con Decreto di jeri mi ha partecipato quanto segue: “Il Ministro Francese Cittadino Petiet ci ha comunicate le intenzioni del Primo Console della Repubblica Francese, portanti che d’ora innanzi siano concentrate tutte le funzioni attribuite alla Commissione Governativa in un solo Comitato composto dalli Cittadini Sommariva, Visconti, e Ruga.” Eseguendo l’ incarico contemporaneamente appoggiatomi ve ne porgo la notizia, Cittadin..., a conveniente norma, e direzione. Salute e fratellanza. Il Commissionario Governativo, ROTA, Armati Segretario.” 2 17.6.1800.
249
Progetto Costituzionale della Repubblica Cisalpina (1800)
Costituzione della Repubblica Cisalpina approvata dalla Consulta il dì 9 fruttidoro anno 81
TITOLO I Dell’esercizio dei diritti di cittadinanza A RT. 1. La Repubblica Cisalpina è una ed indivisibile. Il suo territorio è distribuito in Dipartimenti, e Circondarj Comunali. 2. Ogni uomo nato e residente nel territorio Cisalpino, il quale compiti i ventun’anni, si è fatto iscrivere nel Registro Civico del suo Circondario Comunale, e che ha dimorato per lo spazio di un anno sul territorio della Repubblica, è Cittadino Cisalpino. 3. Uno straniero diviene Cittadino Cisalpino allorché, dopo essere pervenuto all’età di ventun’anni compiti ed avere dichiarato l’intenzione di stabilirsi sul territorio della Repubblica, vi è risieduto per sette anni consecutivi. 4. Perdesi la qualità di Cittadino Cisalpino col farsi naturalizzare in paese estero; coll’accettare funzioni o pensioni offerte da un Governo estero non repubblicano; col farsi aggregare a qualche Corporazione estera, che supponesse distinzioni di nascita; perdesi inoltre in caso di condanna a pene afflittive ed infamanti. 5. È sospeso l’esercizio dei dritti di Cittadino Cisalpino in caso ch’egli sia debitore dolosamente fallito, in caso d’interdizione giudiciale, di accusa o di contumacia.
6. Per esercitare i dritti di Cittadinanza in un Circondario Comunale, bisogna avervi avuto domicilio colla residenza di un anno e non averlo perduto coll’assenza di un anno. 7. I Cittadini d’ogni Circondario Comunale nominano coi loro suffragi fra di essi quei che stimano più capaci di reggere gli affari pubblici. Ne risulta una lista di fiducia contenente un numero di nomi uguali al decimo del numero de’ Cittadini che hanno diritto di cooperarvi. Da questa prima lista comunale debbono esser presi i funzionari pubblici del Circondario. 8. I Cittadini compresi nelle liste comunali di un Dipartimento nominano parimenti un quinto fra di essi. Ne risulta una seconda lista detta dipartimentale, dalla quale debbono esser presi i funzionari pubblici del Dipartimento. 9. I Cittadini che sono nella lista dipartimentale nominano parimenti un terzo del loro numero. Ne risulta una terza lista, che comprende i Cittadini di quel Dipartimento eligibili alle funzioni pubbliche Nazionali. 10. I Cittadini che hanno diritto di cooperare alla formazione di una delle liste mentovate ne’ tre precedenti articoli sono chiamati ogni tre anni per provvedere al rimpiazzamento degli inscritti, o morti o decaduti dai diritti di Cittadino. 11. Essi possono al tempo stesso levare dalla lista quegl’ iscritti che non giudicano
251
R EPUBBLICA C ISALPINA a proposito di mantenervi e rimpiazzarli così di altri cittadini, nei quali hanno maggior fiducia. 12. Nessuno è cancellato dalla lista se non per mezzo dei voti della maggioranza assoluta dei Cittadini che hanno diritto di cooperare alla sua formazione. 13. Nessuno può esser cancellato da una lista di eligibili per il sol motivo che non è mantenuto in un’ altra lista di un grado inferiore o superiore. 14. L’ iscrizione di una lista d’eligibili è soltanto necessaria riguardo a quelle funzioni pubbliche, per le quali questa condizione è espressamente richiesta dalla Costituzione o dalla Legge. Le liste d’eligibili saranno formate per la prima volta nel decorso dell’ anno XI. I processi verbali di tutte le liste sono rimessi alla Camera Elettorale ed al Governo.
TITOLO II Della Camera elettorale A RT. 15. La Camera elettorale è composta di Membri in N.o di. . . inamovibili, ed a vita.
19. La Camera Elettorale decide della costituzionalità degli atti che le vengono denunziati dalli Censori o dal Governo, annullando quelli che trova incostituzionali: le liste degli eligibili sono comprese in questi atti. 20. Per l’ annuale trattamento degli Elettori e per le spese della Camera è destinata una somma di beni nazionali.
TITOLO III Dei Censori A RT. 21. Vi sono cinque Censori. Eglino assistono a tutte le sessioni del Corpo Legislativo, dove hanno un luogo destinato, ma non possono esserne Membri. Essi denunciano alla Camera Elettorale gli atti incostituzionali del Governo e del Corpo Legislativo. 22. Le Leggi non si pubblicano se non tre giorni dopo che sono state adottate dal Corpo Legislativo, affinché i Censori abbiano tempo di denunciarle alla Camera Elettorale se offendono la Costituzione. 23. I Censori sono nominati per cinque anni e ne sorte uno ogni anno. I primi quattro Censori vengono estratti a sorte, finché abbia luogo il turno.
TITOLO IV
16. Un Elettore è per sempre inelegibile a qualunque altra funzione. La loro età deve essere almeno di anni quaranta.
Corpo legislativo
17. La nomina ad un posto di Elettore si fa dalla Camera Elettorale sopra una lista di tre Candidati presentati uno dal Corpo Legislativo, il secondo dal Governo, il terzo dai Censori.
A RT. 24. Il Corpo Legislativo è composto di quaranta Membri dell’età di trent’anni almeno. Ogni anno ne viene rinnovata la quinta parte. Deve sempre trovarsi nel Corpo Legislativo un cittadino di ciaschedun Dipartimento.
18. La Camera Elettorale nomina sulle liste Nazionali i Legislatori, li Censori, il Presidente del Governo, li Senatori, li Giudici d’Appello e di Revisione, li Commissari della Contabilità.
25. Un Membro del Corpo Legislativo non può rientrarvi se non dopo l’ intervallo di un anno, ma può essere immediatamente nominato a qualunque altra pubblica funzione.
252
P ROGETTO C OSTITUZIONALE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1800) 26. Il Corpo Legislativo tiene le sue sessioni per tre mesi ogni anno, ma può essere convocato straordinariamente dal Governo. 27. La prima rinnovazione del Corpo Legislativo non avrà luogo che nel corso di. . . 28. Il Corpo Legislativo discute i progetti di Legge che gli vengono proposti dal Governo e delibera a scrutinio segreto. 29. Le sedute del Corpo Legislativo sono pubbliche.
TITOLO V Del Governo A RT. 30. Il Governo è affidato ad un Presidente e ad otto Senatori. 31. Il Senato si rinnova per un’ ottava parte ogni anno. 32. Ogni Membro è rieligibile indefinitivamente dalla Camera Elettorale. 33. Il Presidente esce di carica dopo cinque anni. Può esser rieletto per altri cinque anni. Spirato il suo termine, oppur anche per ispontanea dimissione, entra di pieno diritto o necessariamente alla Camera Elettorale, qualunque sia la sua età. 34. Il Governo nel suo seno nomina un Vice-Presidente per supplire alla mancanza del Presidente nei casi di assenza o malattia. 35. Il Senato col Presidente è incaricato di stendere i regolamenti di pubblica amministrazione, e di sciogliere le difficoltâ che si presentassero nell ’esecuzione di ciò che riguarda la materia amministrativa. 36. Il Senato esamina e discute i progetti di legge che il Presidente propone. Questi
progetti non si possono trasmettere al Corpo Legislativo se non insieme col voto formale e scritto del Senato per l’accettazione od il rifiuto. 37. Il Presidente solo promulga le Leggi, nomina e rimove a suo arbitrio i Ministri, gli Ambasciatori ed altri Agenti Esteri e gli Ufficiali dell’ Armata; a norma delle Leggi, le Amministrazioni locali e i Commissari. 38. Il Governo nomina i Giudici Civili e Criminali di prima istanza. 39. Il Presidente provvede all’ interna sicurezza ed all’ esterna difesa dello Stato, distribuisce la forza armata e ne regola la direzione. 40. Il Presidente mantiene le relazioni politiche al di fuori, stabilisce li preliminari di pace, d’ alleanza, di neutralità e di commercio ed altre convenzioni. 41. Le dichiarazioni di guerra ed i trattati di pace, d’ alleanza e di commercio sono proposti, discussi, decretati e promulgati come legge. 42. Se il Presidente viene informato, che tramisi qualche cospirazione contro lo Stato, egli può decretare mandati di comparire e mandati di cattura contro le persone che ne sono presupposte gli autori od i complici; ma se nello spazio di dieci giorni dopo la loro arrestazione esse non sono poste in libertà, o in giustizia regolata, avvi per parte del Ministro, che firma il mandato, delitto di detenzione arbitraria. 43. La Truppa assoldata è sottomessa ai regolamenti di amministrazione pubblica, la Guardia Nazionale sedentaria non è sottomessa che alle Leggi. 44. Niun atto di Governo può aver effetto se non è sottoscritto da un Ministro. 45. Vi sono dei Ministri, il cui numero ed attributi vengono determinati dalla Legge.
253
R EPUBBLICA C ISALPINA 46. Uno dei Ministri è specialmente incaricato dell’ amministrazione del Tesoro pubblico. Egli assicura le riscossioni, ordina i movimenti de’ fondi ed i pagamenti autorizzati dalla Legge. Egli non può far pagare se non in virtù: 1° di una Legge e sino alla concorrenza de’ fondi ch’ essa ha determinati per un genere di spesa; 2° di un ordine del Governo; 3° di un mandato firmato da un Ministro. È incaricato sulla sua responsabilità di vegliare che il conto generale del Tesoro pubblico in ogni anno venga rimesso alla Commissione di Contabilità nel primo semestre dell’ anno successivo.
ammette o rigetta l’ accusa. Se viene ammessa, un secondo Giury riconosce il fatto ed i Giudici, che formano il Tribunale Criminale, applicano la pena. Il loro giudizio è senza appellazione.
47. I conti dettagliati della spesa di ciascun Ministro, sottoscritti e certificaci di sua mano, sono resi pubblici ogni anno.
54. Esso pronuncia pertanto: 1° sulle domande di Cassazione contro i giudizi definitivi ed inappellabili proferiti dai Tribunali; 2° sulle domande di rimandare un giudizio da un Tribunale all’ altro a motivo di sospetto legittimo o di sicurezza pubblica; 3° sulle quistioni di competenza negli affari criminali, e sugli atti di accusa contro un Tribunale intero.
48. Vi ha inoltre un Segretario Generale nominato dal Governo, incaricato del sigillo dello Stato, della controssegnatura delle Leggi promulgate dal Presidente del Governo, e della custodia degli Archivi Nazionali.
52. Vi è in ciascun Dipartimento un Accusatore pubblico ed un Commissario di Governo presso i Tribunali. 53. Il Tribunale di Revisione giudica definitivamente sulle sentenze difformi da due primi giudicati; esercita inoltre le funzioni di Cassazione.
49. Il Governo non può eleggere, e ritenere alle pubbliche funzioni se non cittadini, i cui nomi siano iscritti sulle liste degli eligibili. I Ministri ed il Segretario Generale debbono esser tolti dalla Lista Nazionale.
55. Il Tribunale di Revisione riforma i giudicati inappellabili, quando contengano espressa contravvenzione alla Legge, e li annulla, quando nei processi sono state violate le forme, rimettendo in questo caso il merito della causa al Tribunale, che deve prenderne cognizione.
TITOLO VI
56. I Giudici che compongono i Tribunali di prima istanza e i Commissari del Governo stabiliti presso questi Tribunali, sono presi nella lista comunale o pure nella lista dipartimentale. I Giudici che compongono il Tribunale di Cassazione e i Commissari del Governo stabiliti presso questo Tribunale sono presi nella lista Nazionale.
Dei tribunali A RT. 50. In materia civile vi sono de’ Conciliatori. Vi sono pure dei Giudici di prima istanza, dei Tribunali di Appello e di Revisione. La legge ne determina l’ organizzazione, la competenza ed il territorio, cui si estende la rispettiva loro giurisdizione. 51. In materia di delitti vi sono de’ Tribunali Criminali. Per li delitti che portano pena afflittiva od infamante, un primo Giury
254
57. I Giudici conservano le loro funzioni per tutta la loro vita, a meno che non siano condannati per prevaricazione, o pure che non siano conservati sulla lista degli eligibili.
P ROGETTO C OSTITUZIONALE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1800)
TITOLO VII Della responsabilità de’ Funzionarj pubblici A RT. 58. Le funzioni de’ Membri sia del Senato, sia del Corpo Legislativo, sia del Presidente del Governo, sia de’ Censori, sia della Camera Elettorale non obbligano a nessuna responsabilità. 59. I delitti personali, che portano pena afflittiva od infamante, commessi dai Membri sovra enunciati, sono giudicati avanti i Tribunali dopo che una deliberazione del Corpo, cui appartiene il prevenuto, ha autorizzata questa misura giudiziaria. 60. I Ministri sono responsabili: 1° di qualunque atto del Governo da essi sottoscritto e dichiarato incostituzionale dalla Camera Elettorale; 2° della inesecuzione delle Leggi e de’ Regolamenti di pubblica amministrazione; 3° degli ordini particolari ch’ essi hanno dati, se questi sono contrari alla Costituzione, alle Leggi ed ai Regolamenti. 61. Nei casi sovraespressi li Censori denunciano il Ministro con un atto, sul quale il Corpo Legislativo delibera per mezzo dello scrutinio, dopo aver chiamato ed inteso il denunciato. Il Ministro, sottoposto a giudizio per decreto dei Corpo Legislativo, viene giudicato da un’ Alta Corte senza appello e senza ricorso per cassazione. L’ Alta Corte è composta di Giudici e di Giurati. Li Giudici sono scelti dal Tribunale di Revisione e nel suo seno. Li Giurati vengono presi dalla Lista Nazionale; tutto ciò nelle forme che la Legge determina. 62. I Giudici Civili e Criminali sono, per i delitti relativi alle loro funzioni, processati da quei Tribunali, davanti ai quali sono mandati da quello di Revisione dopo aver annullati i loro atti. 63. Ogni altro Agente del Governo, fuorché i Ministri, non può esser chiamato in
giudizio per fatti relativi alle sue funzioni, se non in forza di una decisione dei Governo. In tale caso la denuncia ha luogo davanti ai Tribunali ordinarj.
TITOLO VIII Disposizioni generali A RT. 64. La casa d’ogni individuo, che abita il territorio della Repubblica, è un asilo inviolabile. Nel corso della notte niuno ha dritto di entrarvi fuorchè in caso d’ incendio, d’innondazione, o di chiamata fatta dall’ interno della casa; nel corso della giornata si può entrarvi per un oggetto speciale determinato o da una Legge o da un ordine emanato da una pubblica autorità. 65. Perchè l’ atto, che ordina l’ arresto di un individuo, possa essere eseguito, bisogna: 1° ch’ esso esprima formalmente il motivo dell’ arresto e la legge in esecuzione della quale esso è ordinato; 2° che sia emanato da un funzionario, cui la Legge abbia dato formalmente quest’ autorità; 3° che sia notificato alla persona arrestata e che le ne sia data copia. 66. Un guardiano o carceriere non può ricevere né tener prigione verun individuo, se non dopo aver trascritto nel registro l’ atto che ne ordina l’ arresto: quest’ atto dev’ esser un mandato reso nelle forme prescritte nell’ articolo precedente o un ordine di prigionia o un decreto di accusa o una sentenza giudiziaria. 67. Ogni Guardiano o carceriere è obbligato, senza che verun ordine lo possa dispensare, a presentare la persona detenuta all’ Uffiziale Civile che presiede alla polizia della Casa d’arresto, tutte le volte che ne sarà richiesto dal detto Uffiziale. 68. La presentazione della persona detenuta non potrà negarsi ai suoi parenti ed amici che ne hanno l’ ordine dell’ Uffiziale
255
R EPUBBLICA C ISALPINA Civile, il quale sarà sempre tenuto di accordarlo, quando il guardiano o il carceriere non presenti un ordine del Giudice in contrario. 69. Tutti quelli, che non avendo ricevuto dalla Legge la facoltà di far arrestare, daranno, sottoscriveranno, effettueranno l’arresto d’un individuo qualunque, tutti quelli che anche in caso di arresto autorizzato dalla Legge riceveranno o terranno la persona arrestata in un luogo di detenzione, che non sia pubblicamente e legalmente assegnato come tale, e tutti i guardiani e carcerieri che contravverranno alle disposizioni degli articoli precedenti saranno colpevoli di delitto di detenzione arbitraria.
77. Il Governo estenderà in tutta la Repubblica nel termine il più breve il sistema censuario vigente nell’ inaddietro Lombardia. 78. La Nazione dichiara che dopo la vendita da lei legalmente consumata di Beni Nazionali, qualunque ne sia l’origine, il compratore legittimo non può esserne spogliato, salvo il diritto de’ terzi reclamanti di essere, se vi ha luogo, indennizzati dal pubblico tesoro. 79. La presente Costituzione sarà offerta in seguito all’ accettazione del Popolo Cisalpino. Petiet, Presidente
70. Tutti i rigori adoperati negli arresti, nelle detenzioni o esecuzioni, fuorchè quelli autorizzati dalle Leggi, sono delitti. 71. Ogni persona ha diritto d’ indirizzare dette petizioni individuali a qualunque autorità costituita, e specialmente ai Censori. 72. La forza pubblica è essenzialmente obbediente. Nessun corpo armato può deliberare. 73. I delitti militari sono sottoposti a Tribunali particolari ed a particolari forme di giudizio. 74. Saranno decretate delle ricompense nazionali a quei Cittadini, che avranno resi degli importanti servigi alla Repubblica. 75. Vi sarà nella Repubblica un Istituto Nazionale incaricato de’ progressi delle arti e delle scienze. 76. Un Magistrato di Contabilità nazionale regola e verifica i conti delle riscossioni e delle spese della Repubblica. Questo Magistrato è composto di cinque Membri scelti dalla Camera Elettorale, e si chiama Magistrato de’ Revisori generali.
256
Macchi, Membro e Segr. della Consulta
1
Fonte: Costituzione della Repubblica Cisalpina approvata dalla Consulta lì 9 fruttidoro anno VIII (27.8.1800), manoscritto conservato in AS Milano, Potenze sovrane, Repubblica Cispadana, cart. 163, trascritto e pubblicato in T. Casini, Fonti per la storia della consulta di Lione, Modena: Antica Tip. Soliani, 1906, 88ss. e in: U. Da Cuomo, I comizi nazionali in Lione per la Costituzione della Repubblica Italiana, Bologna: Zanichelli 1934, I, 40–46. Secondo A. Pingaud, Bonaparte président de la République italienne, Paris: Perrin et C.ie, 1914, 88, altra copia dell’originale si trova a Parigi, Aff. Etr. Mem. et Doc., Italie 34. Il testo era stato trasmesso a Bonaparte, il quale in data 3.9.1800 scrisse a Talleyrand: “Je vous prie, Citoyen Ministre, d’écrire au citoyen Petiet de préparer, de concert avec la Consulte, le projet de constitution, mais de ne rien faire paraître sans l’avoir communiqué au Gouvernement français. Vous lui recommanderez de traîner en longuer, l’intention du Gouvernement étant de ne pas donner à ce pays une organisation définitive avant la paix.” (Correspondance, IV, 450). Solo dopo la pace di Lunéville del 9.2.1801, in data 10.3.1801, la Commissione di Governo presieduta da Petiet esaminò le seguenti modificazioni al progetto del 1800: “Sul diritto della cittadinanza, del modo di acquistarla, e come si perde, o si sospende. Si propose il numero di 18 membri per comporre la Camera elettorale. Che il Presidente non possa destituire alcuna della Autorità di sua nomina senza l’assenso del Senato, e colla pluralità dei voti. Il numero dei Senatori si propose di dodici. Che il Presidente del Senato sia rieleggibile. Trattamento del Presidente L. 600,000; degli Elettori L.
P ROGETTO C OSTITUZIONALE DELLA R EPUBBLICA C ISALPINA (1800) 30,000; Legislatori 10,000; Censori 15,000; Senatori 30,000. Il Tribunale d’Appello avrà la revisione dell’altro più vicino, creando la Cassazione. Per quelli che saranno colti in delitto flagrante la Legge provvederà come contro li sospetti. Si farà un articolo per le Camere di commercio relativamente alle giudicature. La Costitu-
zione prescrive soltanto la perequazione del censo, non il modo di farla. Art. 71 si tolga specialmente ai Censori.” (cit. da Da Cuomo, op cit., 122, ivi in nota ulteriori emendamenti). Il progetto fu ulteriormente rielaborato nel 1801 per essere poi sottoposto ai comizi di Lione.
257
Projet de Constitution pour la République Cisalpine (1801)
Progetto di Costituzione per la Repubblica Cisalpina (1801)
Constitution pour la République Cisalpine1
Progetto di Costituzione per la Repubblica Cisalpina.1 Novara li 9. Nevoso anno X. Repubb.
TITRE PREMIER
TITOLO I°
Division du Territoire – Souveraineté
Divisione del Territorio, e Sovranità
A RT. PREMIER. – Le territoire de la République Cisalpine est partagé en departimens lesquels se subdivisent en arrondissemens communaux. Le nombre des uns et des autres est déterminé par la loi.
A RT . 1. Il Territorio della Repubblica Cisalpina è distribuito in Dipartimenti, i quali sudividonsi in Circondarj2 : il numero degli uni, e degli altri viene ripartito dalla Legge.
A RT. 2. – La souveraineté y réside dans l’universalité des Citoyens.
§. 2. La Sovranità risiede nell’ universalità de’ Cittadini.
A RT . 3.– Un Collège Electoral2 , un Corps Législatif, un Pouvoir executif, des Tribunaux représentent cette souveraineté, chacuns dans les attributions qui leurs sont propres.
§. 3. Un Corpo Elettorale, un Corpo Legislativo, un Potere Esecutivo, de’ Tribunali rappresentano questa Sovranità, ciascuno nelle rispettive sue attribuzioni.
TITRE SECOND
TITOLO II°
Droits de Cité
Diritto di Cittadinanza
A RT. 4. – Tout homme né et résidant sur le Territoire Cisalpin, qui, agé de vingt un ans accomplis, s’est fait inscrire sur le Registre civique de son arrondissement communal3 est Citoyen Cisalpin.
§. 4. È Cittadino Cisalpino ogni uomo, nato, e dimorante sul Territorio Cisalpino, che all’ età di 21. anni compiti si è fatto inscrivere sul Registro Civico del suo Circondario Comunale.
259
R ÉPUBLIQUE C ISALPINE A RT. 5. – Doit être considéré come né dans la République Cisalpine, le fils de Citoyen, qui serait né hors de son territoire de pere et mere absens pour cause légitime4 .
§. 5. Deve considerasi come nati nella Repubblica Cisalpina i figli di un Cisalpino nato fuori del suo Territorio da Padre, e Madre assenti per causa legittima.3
A RT. 6. – Tout étranger qui a vingtun ans accomplis et qui a résidé pendant sept ans consécutifs sur le territoire de la République après avoir déclaré et fait agréer par le Gouvernement son intention de s’y fixer, jouit des droits de Citoyen Cisalpin si, en outre, il justifie qu’il possède sur ce territoire une proprieté foncière ou quelque établissement soit d’industrie, soit de commerce, ou s’il justifie qu’il a épousé une Cisalpine qui possède une propriété ou un établissement de même nature. La loi détermine de quelle valeur doit être cette propriété.
§. 6. Ogni Straniero pervenuto all’ età di 21.anni compiti, che abbia dimorato per lo spazio di anni sette consecutivo nel Territorio della Repubblica, dopo avorue manifestate, e fatte raccogliere dal Governo le sue inteuzioni di fissarvisi, gode de’ diritte di Cittadino Cisalpino. Se inoltre giustifica di possedere in questo Territorio una propriatà fondiaria, o altri stabilimenti sia industriali, che commerciali, o se prova di avere, sposata una Cisalpina, la quale possieda proprietà, o stabilimenti della stessa natura: la Legge determina il valore di tali proprietà.
A RT. 7. – Un étranger devient également Citoyen sans avoir rempli la condition des 7 années de résidence par l’acte de naturalisation que lui a accordé individuellement le Corps Electoral, sur la proposition du Gouvernement. Mais cette proposition ne peut être faite que pour l’étranger qui possède dans le Territoire Cisalpin une propriété foncière ou un établissement, ou qui s’est rendu célebre dans quelque art ou science, ou qui a rendu des services importans à la République.
§. 7. Uno Straniero diviene egualmente Cittadino Cisalpino senza soddisfare all’ obbligo di sette anni di residenza mediante l’ atto di naturalizzazione, che gli abbia individualmente accordato il Corpo Elettorale sopra una proposta del Governo; ma questa proposta non può farsi, che per quello Straniero, che possiede nel Territorio Cisalpino una proprietà fondiaria, o uno stabilimento, o che siasi reso celebre in qualche scienza, od arte, o che abbia prestato alla Repubblica de’ servizi importanti.
A RT. 8. – Tout étranger qui n’a pas fait dans la République Cisalpine une résidence de sept ans et dont la naturalisation n’a pas été fondée sur l’un des motifs qui précèdent est tenu de remplir les conditions de l’art. 6 ou 7 pour exercer les droits de Citoyen.
§. 8. Ogni Straniero, che non abbia fatto nella Repubblica Cisalpina una dimora di sette anni, o la di cui naturalizzazione non si trovi fondata sopra uno de’ motivi indicati, è tenuto di adempire le condizioni 6., e 7. per esercitare i diritti di Cittadinanza.
A RT. 9. – La qualité de Citoyen se perd : 1) par la naturalisation en pays étranger ; 2) par l’affiliation à toute Corporation étrangère qui supposerait des distinctions de naissance ; 3) par acceptation de service dans un Etat étranger qui ne serait pas républicain ; 4) par condamnation à des peines infamantes ; 5) par banqueroute frauduleuse légalement constatée.
§. 9. La qualità di Cittadino si perde 1.° Mediante una naturalizzazione in paese estero. 2.° Col farsi aggregare a qualche corporazione estera, che supponga distinzione di nascita. 3.° Con accettare servizio in paese straniero non Repubblicano. 4.° In caso di condanna a pena infamante.
260
P ROJET DE C ONSTITUTION POUR LA R ÉPUBLIQUE C ISALPINE (1801) 5.° Per fallimento riconosciuto legalmente doloso. A RT. 10. – L’exercice des droits de Citoyen est suspendu pour celui qui est frappé d’interdiction giudiciaire ou d’accusation admise ou d’une condamnation par contumace.
§. 10. L’esercizio, dei dritti, di Cittadinanza viene sospeso nei casi di interdizione giudiziale, di accusa,4 o di condanna in contumacia.
A RT. 11. – Pour exercer les droits de Cité dans un arrondissement communal5 il faut y avoir acquis domicile par une année de résidence. Le domicile se perd par deux années d’absence à moin que cette absence n’ait pour cause le service public6 .
§. 11. Por esercitare i diritti di Cittadinanza in un Circondario Comunale è necessario di esservi stato domiciliato per lo spazio di un anno. Perdesi il domicilio egualmente per l'assenza di un anno, a meno che quest’assenza non abbia per motivo un servizio pubblico.5
A RT. 127 . – Les Citoyens de chaque arrondissement communal concourent à la formation d’une liste nationale, en nommant entre eux dans la proportion de un sur cent ceux qui leur paraissent les plus dignes de gérer les affaires publiques.
§. 12. I Cittadini d’ ogni Circondario comunale concorrono alla formazione di una lista nazionale nominando fra di essi nella proporzione d’uno per cento quei, che stimano più capaci di reggere gli affari pubblici.6
A RT. 13. – Le mode de la formation de cette liste est déterminé par la loi.
§. 13. La Legge determina la maniera, con cui viene formata questa lista.
A RT. 14. – Tous les Citoyens qui ont le droit de concourir à sa formation y remplissent tous les cinq ans les vuides qui s’y sont opérés par cause de mort ou autrement.
§. 14. Li Cittadini, che hanno diritto di cooperare alla formazione della lista, lo hanno altresì a riempiere ogni cinque anni i vuoti prodotti da morte, od altro.
A RT. 15. – Nul Citoyen ne peut être retiré de cette liste que par le vote de la majorité absolue des Citoyens qui ont le droit de contribuer à sa formation.
§. 15. Verun Cittadino può essere cancellato di questa lista, se non se in forza de’ suffragj della maggiorità assoluta dei Cittadini aventi il diritto di cooperare alla sua formazione.
TITRE TROISIEME
TITOLO III°
Du Corps Electoral et Conservateur8
Del Corpo Elettorale, e Conservatore7
A RT. 16. – Le Corps Electoral est composé de trois Collèges9 : celui des Possidenti : celui des Dotti : celui des Mercanti : le premier Collège renferme trois cent Citoyens, chacun des deux autres en renferment deux cents.
§. 16. Il Corpo Elettorale è composto di tre Collegi,8 Quello de’ Possidenti, quello de’ Dotti, e quello de’ Mercanti, Il primo Collegio contiene 300. Cittadini, ciascuno degli altri due ne contiene 200.
261
R EPUBBLICA C ISALPINA A RT. 1710 . – Les douze propriétaires de fonds territoriaux qui dans chaque Département ou est située leur propriété principale sont le plus imposés à la contribution foncière deviennent membres du Collège des Possidenti ; les autres membres de ce Collège sont ensuite pris indistinctement dans toute la République parmi les propriétaires. La loi détermine la valeur des biens qu’ils doivent avoir pour être admis.
§. 17. Li dodici, Proprietarj, di fondi territoriali, i quali nel Dipartimento sono li maggiori contribuenti d’ imposte fondiarie, sono di diritto Membri del Collegio de’ Possidenti; gli altri Membri di questo Collegio vengono scielti indistintamente fra gli Proprietarj della Repubblica. La Legge determina l’ ammontare della proprietà necessaria per l’ammissione in questo medesimo Collegio.9
A RT. 18. – Le Collège des Dotti est composé de Citoyens qui s’occupent habituellement de quelque science art libéral ou profession mécanique dont l’exercice suppose un mérite distingué dans les sciences, les lettres ou les arts11 .
§. 18. Il Collegio de’ Dotti è composto de’ Cittadini, che si occupano di qualche scienza, arte liberale, o professione meccanica, il di cui esercizio supponga un merito distinto nelle scienze10 , lettere, od arti.
A RT. 19. – Les membres des Collèges des Mercanti sont choisis parmi les négocians les plus remarquables.12
§. 19. I Membri del Collegio de’ Mercanti si scielgono fra i principali Negozianti11 .
A RT. 20. – Il doit se trouver dans chacun des deux derniers Collèges huit Citoyens au moins par Département.
§. 20. Devono essere compresi in ciascuno degli ultimi due Collegj almeno otto Cittadini d’ogni Dipartimento.
A RT. 21. – Nul ne peut être élu avant l’âge de trente ans membre du Collèges des Possidenti : avant celui de quarante membre du Collège des Dotti et des Mercanti13 .
A RT , 21. Prima dell’ età di trent’ anni nessuno può essere Membro d’ uno de’ tre Collegj.
A RT. 22. – Les places qui viennent à vaquer dans chacun des trois Collèges se remplissent tous les cinq ans. La loi fixe le mode d’après lequel chaque Collège doit completter alors le nombre de ses membres14 .
§. 22. I posti vacanti in ciascuno de’tre Collegj, o per morte, o per altra causa saranno rimpiazzati ogni quinquennio; la Legge fissa il modo, con cui ogni Collegio deve completare in allora il numero de’ suoi Membri.
A RT. 23. – Tout membre du Collége des Possidenti cesse de l’être, s’il n’est plus dans l’un des cas prévus par l’art. I7. Le négociant qui manquerait à ses engagemens perd sa place dans le Collège des Mercanti.
§. 23. Ogni Membro del Collegio de’ Possidenti cessa di diritto di esserlo, allorchè non è più uno de’ maggiori contribuenti; un Negoziante, che manchi ai suoi impegni, perde il posto nel Collegio de’ Mercanti.
A RT. 24. – Chacun des Collèges intéressés fait lui même cette épuration tous les cinq ans et prononce sur les questions de rejet ou d’admission qui y sont relatives.
§. 24. Ciascuno dei Collegj interessati fa egli stesso ogni cinque anni12 questo spurgo e pronuncia sulle questioni di rifiuto, o di rimpiazzamenton, che gli sono relative.
262
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER LA R EPUBBLICA C ISALPINA (1801) A RT. 25. – Quiconque s’absente pendant trois années consécutives et sans cause légitime, des Assemblées du Collège dont il est membre cesse d’en faire partie.
§. 25. Chiunque sta lontano per lo spazio di tre anni consecutivi, e senza legittima causa dall’ adunanza del Collegio, di cui è Membro, cessa di farne parte.
A RT. 26. – Les membres du Corps Législatif ou du Gouvernement pris dans l’un des trois Collèges ne peuvent, durant leurs fonctions, exercer celles d’Electeur.
§. 26. I Membri del Corpo Legislativo, o del Governo13 scielti in uno dei tre Collegj non possono, duranti le loro funzioni, esercitare quelle di Elettore.
A RT. 27. – Ceux des propriétaires ou des autres Citoyens occupés de sciences ou de commerce qui croiraient avoir plus de droits pour être admis dans l’un des trois Collèges que plusieurs de ceux qui en font partie adressent leurs réclamations motivées au Collège auquel ils aspirent et qui est chargé de prononcer.
§. 27. Que’ Cittadini, i quali, essendo o proprietarj, o dediti alle scienze, od al commercio credessero avere, per essere ammessi in alcuno dei tre Collegj, maggior diritto di alcuno di coloro, che ne fanno parte, diriggono i loro riclami al Collegio, a cui aspirano, e che è incaricato di pronunciare.14
A RT. 28. – Chacun des trois Collèges concourt à la nomination des membres du Corps Législatif, du Président du Gouvernement, des Sénateurs, des Conseillers, des Juges d’Appel des Juges de Revision, de ceux de Cassation et des Commissaires de la Comptabilité : tout Citoyen inscrit sur la liste nationale est éligible à ces fonctions.
§. 28. Ciascuno de’ tre Collegj concorre alla nomina del Corpo Legislativo, del Presidente di Governo, de’ Senatori, de’ Consiglieri dei Giudici d’ Appello15 , de’ Giudici di Revisione, di quelli di Cassazione, e de’ Commissarj della Contabilità; ogni Cittadino inscritto sulla Lista Nazionale è elegibile a questa funzioni.16
A RT. 29. – Les Collèges se rassemblent une fois par an pour proceder aux nominations qui leur sont attribuées, ainsi qu’à la formation d’une Commission de Censeurs laquelle sert entre les trois Collèges de point de réunion et de centre d’opérations, soit pour les nominations, qu’ils ont à faire soit pour leurs autres fonctions.
§. 29. I Collegi si adunano una volta all’ anno per fare le nomine, che loro spettano, non meno che per formare una Commissione dei Censori, la quale diviene il punto di riunione fra i tre Collegj, ed il centro di operazioni tanto per le nomine da farsi, quanto per le altre funzioni, di cui sono incaricati.17
A RT. 30. – La Commission des Censeurs est composée de vingt un membres dont neuf sont nommés par les Possidenti, six par les Dotti, six par les Mercanti. Cette Commission nomme et renouvelle tous les ans un Président pris dans son sein.
§. 30. La Commissione de’ Censoori è composta di ventimo Membri, novo dei quali sono nominati dai Possidenti, sei dai Dotti, e sei dai Mercanti.18 Ogni anno questa Commissione nomina nel suo seno, e rimpiazza il Presidente.
A RT. 31. – Pour proceder aux nominations qui appartiennent au Corps Electoral le Collège des Possidenti designe trois candidats pour chacune des places vacantes.
§. 31. Per procedere alle nomine il Collegio de’ Possidenti indica tre Candidati per ogni posto vacante, due il Collegio dei Dotto, e due il Collegio dei Mercanti, Le scelte
263
R ÉPUBLIQUE C ISALPINE Deux autres sont désignés par le Collège des Dotti ; deux autres par celui des Mercanti. Les choix faits dans chaque Collège à la majorité absolue des suffrages sont notifiés à la Commission des Censeurs.
seguite in ogni Collegio alla maggiorità assoluta19 de’ suffragj vengono notificate alla Commissione Censoria.
A RT. 32. – Si cette Commission reconnaìt qu’ un seul et même candidat est presenté par les trois Collèges pour la place qu’ils avaient à remplir, ce candidat est proclamé ; si les voix des trois Collèges sont partagées entre plusieurs Citoyens, la Commission en choisit un parmi ceux qui ont été désignés.
§. 32. Se questa Commissione riconosce, che un solo, ed identificato Candidato viene presentato20 dai tre Collegj per il posto da rimpiazzare, in tal caso il Candidato vien proclamato. Se vi è divisione di suffragj fra i tre Collegj, la Commissione ne sceglie uno di quelli, che sono stati designati.
A RT. 33. – Les actes inconstitutionnels sont déférés à la Comission des Censeurs par le Gouvernement ou par la Chambre des Orateurs du Corps Législatif ou par le Tribunal de Cassation.
§. 33. Gli Atti incostituzionali sono defferibili alla Commissione de’ Censori dal Governo, dalla Camera degli Oratori, dal Corpo Legislativo, e dal Tribunale di Cassazione.
A RT. 34. – La Commission prononce qu’il y a lieu à examiner l’acte qui lui a été dénoncé ou qu’il y a lieu à accusation contre les fonctionnaires prévenus de l’avoir commis. Le Président de la Commission convoque extraordinairement les trois Collèges lorsque le cas est déclaré urgent, et s’il n’a pas été déclaré tel, le Président attend pour leur en référer l’époque de leurs Sessions ordinaires.
§. 34. Se la Commissione pronuncia esservi luogo all’ esame dell’ Atto denunziato, ed all’ accusa contro il Funzionario prevenuto d’ averlo commesso, il Presidente della Commissione convoca straordinariamente i tre Collegj, allorquando il caso è dichiarato urgente; se non ha luogo tale dichiarazione, il Presidente aspetta per farne la relazione l’ epoca delle Sedute ordinarie della Commissione.
A RT. 35. – Chaque Collège prononce sur la qualité de l’acte dénoncé et sur la question demise en accusation
§. 35. Ogni Collegio vota a scruttinio segreto sulle qualità dell’ Atto denunziato, e sulla questione, ’se debba aver luogo l’ accusa. 21
A RT. 36. – Chacune des Sessions annuelles ou extraordinaires des trois Collèges ne peut durer plus de quinze jours. Celles de la Commission des Censeurs n’en doivent durer que dix.
§. 36. Ogni Seduto annua, o straordinaria dei tre Collegj non può eccedere la durata di giorni 15, quella della Commissione dei Censori non può durare che giorni 10.
A RT. 37. – Les Sessions ordinaires de cette Commission ne commencent que lorsque celles des Collèges sont terminées. Les Sessions extraordinaires ont lieu sur la convocation de son Président. Elles sont dissoutes dès que les Collèges sont assemblés et les membres de la Commission re-
§. 37. Le Sedute ordinarie di questa Commissione non incominciano, che dopo terminate quelle de’ Collegj. Le di lei Sedute straordinario hanno luogo, allorché viene convocata dal suo Presidente. Elleno sono sciolte di diritto al momento, che i Collegj sono adunati; ed i suoi Membri riprendono il
264
P ROJET DE C ONSTITUTION POUR LA R ÉPUBLIQUE C ISALPINE (1801) prennent leur place dans le Collège dont ils faisaient partie.
loro posto nel Collegio, di cui fanno parte.
A RT. 38. – Le Collège des Possidenti réside a Milan ; celui des Dotti à Bologne ; celui des Mercanti à Brescia ; et la Commission des Censeurs à Crémone
§. 38. Il Collegio de’ Possidenti risiede in Milano, quello de’ Dotti in Bologna, e quello de’ Mercanti in Brescia, e la Commissione dei Censori in Cremona.22
TITRE QUATRIÈME
TITOLO IV°
Du Corps Législatif
Del Corpo Legislativo
A RT. 39. – Le Corps Législatif est composé de soixante membres âgés de trente ans au moins ; il est renouvellé par tiers tous les trois ans. La loi détermine le nombre de membres à choisir dans chaque Département à raison de la population.
§. 39. Il Corpo Legislativo è composto di sessanta Membri dell’ età di 30. anni almeno, ogni triennio si rinnova per terzo. La Legge determina il numero dei Membri da scegliersi in ciascun Dipartimento in ragione della sua Popolazione.
A RT. 40. – Le renouvellement du premier tiers n’a lieu que dans le cours de l’an 1803 ; le nombre des membres sortans a chacun des deux premiers renouvellemens est indiqué par le sort.
§. 40. Il primo terzo di esso si rinnova nel 1803.23 Il nome de’ Membri, che devono sortire in ciascuna delle due prime rinnovazioni víene estratto a sorte.
A RT. 41. – À l’ouverture de chaque Session le Corps Législatif nomme quinze de ses membres pour former une Chambre des Orateurs.
§. 41. All’ apertura di ciascuna Sessione il Corpo Legislativo nomina quindici de’ suoi Membri per formaro una Camera particolare, che porta il nome di Camera degli Oratori.
A RT. 42. – Tout projet de loi présenté au Corps Législatif par le pouvoir executif est communiqué de suite à la Chambre des orateurs qui après l’avoir examiné en vote l’adoption ou le rejet et envoye deux de ses membres porter son vœu au Corps Legislatif.
§. 42. Ogni progotto di Legge presentato al Corpo Legislativo dal Potere Esecutivo viene comunicato immediatamente alla Camera degli. Oratori, ohe dopo d’ averlo esaminto ne vota l’ addozion, od il rifuto, ed invia due de’ suoi Membri, a recare il suo voto al Corpo Legislativo.
A RT. 43. – Tout projet de loi est discuté publiquement dans le Corps Législatif par deux Conseillers du Gouvernement et par les deux Orateurs de la Chambre.
§. 43. Ogni progetto di Legge è discusso in pubblico avanti il Corpo Legislativo da due Consiglieri del Governo, e dagli Oratori della Camera.
A RT. 44. – Le Corps Législatif peut ensuite et dans la même séance se former en Comité secret pour conférer sur l’objet proposé.
§. 44. Il Corpo Legislativo può in seguito, e nella medesima Seduta formarsi in conitato segreto per delibare sull’ oggetto proposte.
265
R EPUBBLICA C ISALPINA A RT. 45. – Le Corps Législatif vote sur un projet de loi en présence des Conseillers du Gouvernement et des Orateurs de la Chambre.
§. 45. Il Corpo Legislativo vota sui progetti di Legge alla presenza dei Consiglieri del Governo, e degli Oratori della Camera.24
A RT. 46. – Le Corps Législatif se réunit de plein droit le premier Avril de chaque année : ses Sessions ne durent que deux mois.
§. 46. Ogni anno il primo d’ Aprile il Corpo Legislativo si aduna di pieno diritto. Le loro Sedute durano due mesi.
A RT. 47. – Il peut dans tous les teins être extraordinairement convoqué par le Gouvernement.
§. 47. In qualunque tempo può essere straordinariamente convocato dal Governo.
A RT. 48. – Il ne peut délibérer sans la presence de la majorité de ses membres.
§. 48. Egli non può deliberare senza la presenza25 della maggiorità de’ suoi Membri.
A RT. 49. – Les lois ne sont promulguées que trois jours après leur adoption par le Corps Législatif : pendant ce tems seulement la Chambre des Orateurs peut les dénoncer pour cause d’inconstitutionalité au Président de la Commission des Censeurs.
§. 49. Le Leggi non sono promulgate: che tre giorni dopo di essere state addottale dal Corpo Legislativo: in questo intervallo soltanto la Camera degli Oratori può denunziarle per ragione d’ incostituzionalità al Presidente della Commissione de’ Censori.26
A RT. 50. – La dénonciation faite dans le trois jours qui suivent l’adoption d’une loi en suspend la promulgation de l’effet jusqu’à ce que la Commission des Censeurs ou les Collèges Electoraux chacun dans les cas qui leur appartiennent aient pris une décision.
§. 50. La denunzia seguita ne’ tre giorni correnti, dopo l’addozione di una Legge sospende la promulgazione, ed effetto, fino a tanto che la Commissione de’ Censori, ed i Collegj Elettorali, ciascuno nei casi, di sua ispezione, abbiano presa una decisione.
A RT. 51. – Le traitement des membres du Corps Législatif est de six mille livres de Milan, celui des Orateurs de neuf mille livres.
§. 51. Il trattamento dei Membri del Corpo Legislativo è di lir. 6m. di Milano, quello degli Oratori di lir. 9m.27
TITRE CINQUIÈME
TITOLO V°
Du Pouvoir Executif
Del Governo
A RT. 52. – Le Gouvernement est conié à un Président, à six Sénateurs à huit Conseillers.
§. 52. Il Governo è affidato ad un Presidente, a sei Senatori e ad otto Consiglieri.
A RT. 53. – Le Gouvernement se réunit en Grand Conseil ou en Conseil privé suivant la nature des affaires dont il doit s’occuper : le Grand Conseil est composé du Président, des Sénateurs, des Conseillers ; le Conseil
§. 53. Il Governo si riunisce in gran Consiglio,o in Consiglio privato, secondo,la natura degli affari, di cui deve occuparsi. Il Gran Consiglio viene composto, dal Presidente, dai Senatori, e dai Consiglieri di Stato. Il Con-
266
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER LA R EPUBBLICA C ISALPINA (1801) privé l’est du Président et des Sénateurs.
siglio privato è composto dal Presidente, e dai Senatori.
A RT. 54. – Dans l’un et l’autre Conseil et en cas de partage, l’avis du Président est prépondérant.
§. 54. Nell’ uno, e nell’ altro Consiglio allorchè vi è pari divisione di sufragj il sentimento del Presidente ha la preponderanza.
ART. 55. – Le Président est nommé pour vingt ans ; les Sénateurs pour douze ; les Conseillers pour huit ; tous sont indéfiniment réeligibles.
§. 55. Il Presidente è nominato28 per anni venti, I Senatori per dodici, e li Consiglieri per otto. Tutti sono indefinitivamente rieleggibili.
A RT. 56. – Tous les deux ans le Corps Electoral procède au remplacement de deux Sénateurs et tous les ans à celui d’un Conseiller d’Etat, conformement au mode prescrit par les articles 31 et 32.
§. 56. Ogni triennio due Senatori vengono rimpiazzati dal Corpo Elletorale, ed ogni anno si rimpiazza un Consigliere. La sorte decide di chi deve sortire la prima volta in seguito l’anzianità d’ elezione, serve di regolamento per i Membri che devono essere rimpiazzati.
A RT. 57. – Le Gouvernement sur une liste triple présentée par le Président nomme en Conseil privé et à la majorité absolue des suffrages un Secretaire d’Etat, Garde des sceaux de la République, lequel ne peut être remplacé que sur la proposition du Président appuyée en Conseil privé par la majorité des Sénateurs.
§. 57. Il Governo sopra una lista tripla presentata dal Presidente nomina in Consiglio privato, ed alla maggiorità assoluta de’ suffragj un Segretario di Stato Guarda Sigilli della Repubblica, il quale non può essere rimpiazzato, che sulla proposta del Presidente appoggiata in Consiglio privato dalla pluralità de’ Senatori.
A RT. 58. En cas de maladie ou d’absence du Président, les Sénateurs nomment dans leur sein un Viceprésident qui en remplit alors les fonctions.
§. 58. In caso di malattia, o di assenza del Presidente, i Senatori nominano nel loro seno un Vice-Presidente, che ne riempio in allora le funzioni.
A RT. 59. – Il les remplit encore lorsque le Corps Electoral est convoqué pour l’élection d’un nouveau Président et il ne les quitte que lorsque celuici est installé.
§. 59. Egli le riempie ancora allorchè il Corpo Elettorale è convocato per l’elezione di un nuovo Presidente, e non termina di esercitarle, se non quando questo viene installato.
A RT. 60. – Le Gouvernement peut seul présenter au Corps Législatif des projets de loi.
§. 60. Il Governo soltanto può presentare al Corpo Legislativo de’ progetti di Legge.
A RT. 61. – Ces projets peuvent être proposés au Gouvernement par chacun de ses membres ; ils se discutent dans le Grand Conseil, qui les admet ou les rejette à la majorité absolue des suffrages.
§. 61. Questi progetti possono essere proposti al Governo da ciascuno de’ suoi Membri: Si discutano in Gran Consiglio ove si ammettono, o si rigettano a pluralità assoluta di suffragj.
267
R ÉPUBLIQUE C ISALPINE A RT. 62. – Les projets de loi approuvés par le Grand Conseil sont présentés au Corps Législatif par deux Conseillers chargés d’exposer les motifs qui en ont provoqué la proposition ; le Gouvernement indique le jour ou la discussion doit s’ouvrir.
§. 62. Il progetti di Legge approvati dal Gran Consiglio sono presentati al Corpo Legislativo da due Consiglieri incaricati di esporre i motivi della loro proposizione; il Governo indica il giorno, in cui la discussione deve incominciare.
A RT. 63. – Après l’expiration du delai fixé pour la dénunciation d’ inconstitutionalité, le Gouvernement ne peut par aucun motif retarder la promulgation d’une loi.
§. 63. Spirato il termine prefisso per la denunzìa d’incostituzionalità, il Governo non può per qualunque ragione differire la promulgazione di una Legge.
A RT. 64. – Les loix doivent être promulguées dans la forme suivante : «Au nom de la République Cisalpine, le Gouvernement ordonne que la loi. . . . . . . soit revêtue du sceau de l’Etat, publiée et exécutée».
§. 64. Le Leggi devono essero promulgate nella seguente forma: A nome della Repubblica Cisalpina il Governo ordina, che la Legge. . . .. sia munita del Sigillo dello Stato, pubblicata, ed eseguita.
A RT. 65. – Les déclarations de guerre, les traités de paix, d’alliance et de commerce sont proposés, discutés, décretés et promulgués comme des lois. Les discussions et les délibérations relatives à ces objets ne doivent avoir lieu dans le Corps Législatif qu’en Comité secret.
§. 65. Le Dichiarazioni di Guerra, i Trattati di Pace, di Alleanza, o di Commercio sono proposti, discussi, decretati, e promulgati come le Leggi. Le discussioni, e le deliberazioni relative a questi oggetti non devono aver luogo nel Corpo Legislativo, che in Comitato segreto.
A RT. 66. – Le Gouvernement a seul le droit d’établir les réglemens généraux relatifs à l’exécution des loix et de prononcer sur les difficultés qui se présentent an matiere d’administration publique.
§. 66. Il Governo soltanto ha il diritto di stabilire i regolamenti Generali relativi ali’ esecuzione delle Leggi, e di pronunciare sulle difficoltà, che si presentano riguardo all’ amministrazione pubblica.
A RT. 67. – Le Président a exclusivement le droit de proposer les réglemens d’administration publique. Les projets en sont discutés en Conseil privé, et ils y sont admis ou rejettés à la majorité absolue des suffrages.
§. 67. Il Presidente ha esclusivamente il diritto di proporre i Regolamenti di Amministrazione pubblica. I progetti ne vengono discussi in Consiglio privato, ed ivi sono ammessi, o rigettati alla pluralità assoluta di suffragj.
A RT. 68. – Tout ce qui concerne la sureté intérieure et la defense exterieure de l’Etat, la distribution et la direction de la force armée, les relations politiques, les stipulations des préliminaires de paix, d’alliance, de neutralité, de commerce, est discuté en Conseil privé et arrèté à la majorité absolue des voix.
§. 68. Tutto ciò, che concerne la sicurezza interna, a la diffesa esterna dello Stato, la distribuzione. o la direzione della Forza Armata, le relazioni politiche, le stipulazioni dei Preliminari di Pace, di Alleanza, di Neutralità, e di Commercio, viene discusso in Consiglio privato, e decretato alla maggiorità assoluta di voti.
268
P ROJET DE C ONSTITUTION POUR LA R ÉPUBLIQUE C ISALPINE (1801) A RT. 69. – Les Ministres, les Corps administratifs, les Commissaires du Gouvernement sont nommés en Conseil privé, à la majorité absolue des suffrages d’après la proposition nécessaire du Président. Ils ne peuvent être révoqués que conformément au même mode.
§. 69. I Ministri, 29 i Corpi Amministrativi, e Commissarj del Governo sono nominati in Consiglio privato alla maggiorità assoluta dei suffragj dietro la proposta necessaria del Presidente: essi non ponno essere dimessi se non se nella medesima forma.
A RT. 70. – Le Président seul nomme les Agens Diplomatiques et les Chefs et Officiers de l’Armée.
§. 70. Il solo Presidente nomina gli Agenti Diplomatici, i Capi, ed30 Uffiziali dell’ Armata.
A RT. 7I. – Le nombre, les attributions, le traitement des Ministres sont fixés par la loi.
§. 71. Il numero, le attribuzioni, il trattamento dei Ministri vengono determinati dalla Legge
A RT. 72. – L’un des Ministres est spécialement chargé de l’administration du Trésor public : il assure les recettes, ordonne les mouvemens de fonds et les payemens autorisés par la loi. Il ne peut rien faire payer qu’en vertu : 1) d’une loi et jusqu’à la concourrence des fonds qu’elle a déterminer, soit pour les dépenses extraordinaires ; 2) d’un arreté du Gouvernement ; 3) d’un mandat signé, par un Ministre. Il est chargé sous sa prope responsabilité de veiller à ce que le Compte Géneral du Tresor public de chaque année soit remis aux Commissaires de la Comptabilité dans le premier semestre de l’année suivante.
§. 72. Uno dei Ministri è specialmente incaricato dell’Amministrazione del Tesoro pubblico: egli assicura le riscossioni, ordina i movinenti de’ fondi, ed i pagamenti autorizzati, della Legge. Egli non può far pagare se non in vista. 1.° Di una Legge, e fino alla concorrenza de’ fondi, che essa ha determinato tanto per le spese fisse, quanto per le straordinarie. 2.° Di un Decreto del Governo. 3.° Di un mandato firmato da un Ministro. Egli è incaricato sulla propria risponsabilità d’ invigilare, che il conto generale del Tesoro pubblico di ogni anno venga rimesso ai Commissarj della Contabilità entro il primo trimestre dell’ anno seguente.
A RT. 73. – Tous les ans, le comptes détaillés de la dépense de chaque Ministre signés et certifiés de sa main sont rendus publics.
§. 73. Ogni anno i conti delle spese dettagliati da ciascuni Ministro, firmati, e certificati di sua mano vengono pubblicati.
A RT. 74. – Aucun acte du Gouvernement ne peut avoir d’éffet, s’il n’est signé par un Ministre.
§. 74. Alcun Atto del Governo non può avere effetto, se non è sottoscritto da un Ministro.
A RT. 75. – Si le Gouvernement15 est informé qu’il se trame quelque conspiration contre l’Etat, il peut décerner des mandats d’amener et des mandats d’arrêt contre les personnes qui en sont présumées auteurs ou complices ;mais si dix jours après leur arrestation elles ne sont pas mises en liberté,
§. 75. Se il Governo31 viene informato, che tramasi qualche cospirazione contro lo Stato, può decretare mandati di comparire, e man. dati di cattura contro le persone, che sono presuposte gli autori, o i complici;32 ma se nello spazio di dieci giorni dopo l’arresto esse non soro poste in libertà, o rimesse alla
269
R EPUBBLICA C ISALPINA ou traduites en justice règlée, il y a de la part du Ministre signataire du mandat, délit de détention arbitraire.
giustizia regolare, avvi da parte del Ministro che firma il mandato, delitto di detenzione arbitraria.
A RT. 76. – Le Gouvernement ne peut élire ni conserver dans les fonctions publiques que les Citoyens dont les noms se trouvent inscrits sur la liste nationale, ou qui entrent dans la première formation des autorités constitutionnelles.
§. 76. Il Governo non può eleggere, nè conservare nelle fuazioni pubbliche se non se quei Cittadini,33 i di cui nomi si trovano descritti nella lista nazionale, o che fanno parte della prima nomina delle Autorità Costituzionali.
A RT. 77. – Le traitement du Président et de six cent mille livres de Milan ; celui de chaque Sénateur et du Secrétaire d’Etat est de cinquante mille livres ; celui des Conseillers de vingt cinq mille.
§. 77.34 Il trattamento del Presidente è di lire 600000. di Milano, quello di ciascun Senatore, e del Segretario di Staro è di lire 50000., e di 25000. quello de’ Consiglieri.35
TITRE SIXÈME
TITOLO VI°
Des Tribunaux
Dei Tribunali
A RT. 78. – Les différends entre particuliers peuvent se terminer par voie d’arbitrage sans appel même au Tribunal de Cassation.
§. 78. Le differenze tra i Particolari ponno terminarsi per via di arbitri senza appellazione neppure al Tribunale di Cassazione.
A RT. 79. – Il y a en matiere civile des Conciliateurs et des Juges de premiere instance : les uns et les autres sont choisis dans le liste nationale par les Citoyens de leurs Arrondissemens respectifs : leur nomination doit être approuvée par le Tribunal d’Appel du même Arrondissement.
§. 79. Vi sono in materia civile dei Conciliatori, e dei Giudici di prima istanza; gli uni, e gli altri sono scielti nella lista nazionale dai Cittadini de’ loro rispettivi Circondarj; la 1 rol nomina deve essere approvata dal Tribunale d’ Appello del Circondario medesimo.
A RT. 80. – Il y a plusieurs Tribunaux d’Appel, un Tribunal de Revision, un Tribunal de Cassation. Les membres en sont nommés par le Corps Electoral.
§. 80. Vi sono diversi Tribunali d’ Appello, 36 un Tribunale di Revisione, un Tribunale di Cassazione. I Membri di questi Tribunali sono nominati dal Corpo Elettorale.
A RT. 81. – L’on ne peut pas appeller de deux sentences conformes l’une à l’autre : on peut recourir au Tribunal de Revision dans le cas ou les deux sentences ne s’accorderaient pas.
§. 81. Non è permesso l’ appellarsi da due Sentenze conformi l’una all’altra. Si può ricorrere al Tribunale di Revisione nel caso, in cui le due Sentenze nou concordino.
A RT. 82. – Le Tribunal de Cassation : 1) aunulle les jugemens rendus sans appel dans les quels les formes ont été vio-
§. 82. Il Tribunale di Cassazione annulla i Giudicati resi37 senza appello, nei quali le forme sono state violate, o che contengono
270
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER LA R EPUBBLICA C ISALPINA (1801) lées ou qui renferment quelque contravention expresse à la loi et il renvoye l’examen du fond du procès au Tribunal qui doit en connaitre ; 2) il prononce sur les demandes en renvoi d’un Tribunal à l’autre pour cause de suspicion légitime ou de sureté publique ; 3) il prononce sur les questions de competence dans les affaires criminelles et sur les actes d’accusation portés contre un Tribunal ; 4) il denonce à la Commission des Censeurs, comme inconstitutionnels, les actes du Corps Legislatif ou du Gouvernement qui portent usurpation du pouvoir judiciaire ou qui mettent quelque entrave à son libre exercice.
qualche contravvenzione espressa alla Legge. e rimette l’esame del merito della Causa al Tribunale, che deve prenderne cognizione, 2.° Egli pronunzia sulle dimande di remissione da un Tribunale all’ altro per’causa di, sospetto legittimo, o di sicurezza pubblica. 3.° Egli pronunzia sulle questioni di competenza negli affari, criminali, o sugli atti di accusa promossa contro un Tribunale. 4.° Egli denunzia alla Commissione de’ Censori, come incostituzionali gli Atti del Corpo Legislativo, o del Governo, che contengono usurpazione del Potere Giudiziario, o che frappongono qualche impedimento al suo libero esercizio.
A RT. 83. – En matière de délits il y a des Tribunaux Criminels, pour les délits qui emportent peine afflictive ou infamante, un premier Jury admet ou rejette l’accusation. Si elle est admise un second Jury reconnait et constate le fait, et les Juges appliquent ensuite la loi ; leur jugement est sans appel.
§. 83. In materia di delitti vi sono dei Tribunali Criminali per i delitti soggetti a pena afflectiva, od infamante: un primo Jury ammette, o rigetta l’accusa. Se questa viene ammessa un secondo Jury riconosce, e verifica il fatto; ed i Giudici applicano in seguito la Legge. Il loro Giudizio, è inappellabile.
A RT. 84. – Les Chambres de Commerce prononcent sommairement dans les affaires de négoce.
§. 84.38 Le Camere di Commercio pronunciano sommariamente sugli affari di Negoziazione.
A RT. 85. – La loi établit l’organisation, la compétence, la jurisdiction territoriale, les fonctions des Tribunaux et le traitement des Juges.
§. 85. La Legge stabilisce l’ organizzazione, la competenza, la giurisdizione territoriale, le funzioni de’ Tribunali, ed il trattamento dei Giudici.
A RT. 86. – La loi fixe l’organisation des Jurys et l’epoque où ils doivent être mis en activité.
§. 86. La Legge fissa l’organizzazione dei Jury, e l’ epoca, in cui eglino devono essere posti in attività.
A RT. 87. – Les délits militaires sont jugés par des Conseils de guerre, d’après le code militaire.
§. 87. I dellitti militari sono giudicati dai Consiglj di guerra a norma del Codice Militare.
A RT. 88. – Le Gouvernement nomme des Accusateurs pubblics et des Commissaires près les Tribunaux ou il les juge nécessaires : ils sont révocables à sa volonté.
§. 88. Il Governo nomina degli Accusatori Pubblici, dei Commissarj presso i Tribunali, ove egli gli giudica necessarj. Questi sono rivocabili a suo piacore.
A RT. 89. – Les Conciliateurs, les Juges, les Accusateurs publics, les Commissaires
§. 89. I Conciliatori, i Giudici, gli Accusatori pubblici, Commissarj presso i Tribunali39
271
R ÉPUBLIQUE C ISALPINE près les Tribunaux sont nommés sur la liste nationale.
sono scelti dalla Lista Nazionale.
A RT. 90. – Les fonctions des Juges ne cessent que dans le cas où ils seraient rayés de la liste nationale.
§. 90. Le funzioni dei Giudici non cessano, che nei casi40 , in cui vengono cancellati dalla Lista Nazionale.
TITRE SEPTIÈME
TITOLO VII°
De la Responsabilité des Fonctionnaires Publics
Della risponsabilità de’ Funzionarj pubblici
A RT. 91. – Les fonctions des membres soit des Collèges Electoraux, soit de la Commission des Censeurs, soit du Corp Législatif ou de la Chambre des Orateurs, celles du Président du Gouvernement, celles des Sénateurs et des Conseillers ne donnent lieu à aucune responsabilité.
§. 91. Le funzioni dei Membri, ossia dei Collegj Elettorali, sia della Commissione dei Censori, sia del Corpo Legislativo, e della Camera degli Oratori, sia quelle del Presidente del Governo, dei Senatori, e dei Consiglieri non danno luogo ad alcuna risponsabilità.
A RT. 92. – Les délits personnels de ces fonctionnaires qui emporteraient peine afflictive ou infamante sont poursuivis par devant les Tribunaux ordinaires après qu’une délibération du Corps auquel le prevenu appartient, a autorisé cette poursuite.
§. 92. Per i delitti personali di questi Funzionarj, che traggono seco pene afflittive, od infamanti, il processo si forma dai Tribunali Ordinarj, dopo che una deliberazione del Corpo, a cui l’incolpato appartiene, ne ha autorizzata la procedura.
A RT. 93. – Le Ministres sont responsables : 1) de tout acte du Gouvernement signé par eux et declaré incostitutionnel par le Corps Electoral ; 2) de l’inexecution des lois et des reglemens d’administration publique ; 3) des ordres particuliers qu’ils ont donnés si ces ordres sont contraires à la Constitution, aux lois, ou aux reglemens.
§. 93. I Ministri sono responsabili I.° D’ogni Ordine di Governo firmato da essi, e dichiarato incostituzionale dal Corpo Elettorale. 2.° Dell’ inesecuzione delle Leggi, e dei Regolamenti di pubblica Amministrazione. 3.° Degli Ordini particolari dati da loro se questi sono contrarj alla Costituzione,alle Leggi, e Regolamenti.
A RT. 94. – Dans tous les cas et d’après une décision du Corps Electoral, le Ministre prévenu est jugé par une Haute Cour sans appel et sans recours en Cassation. La Haute Cour est composée de Juges et de Jurés. Les Juges sont choisis dans les Tribunaux de Revision et de Cassation, les Jurés dans la liste nationale, le tout suivant les formes que la loi a déterminées.
§. 94. In tutti questi casi, e dietro una decisione del Corpo Elettorale il Ministro posto in Giudizio viene giudicato da un’ Alta Corte senza apello, e senza ricorso in cassazione: l’ Alta Corte è composta di Giudici, e di Giurati. I Giudici sono scelti nei Tribuni di Revisione, e di Cassazione. I Giurati nella Lista Nazionale; Il tutto secondo la forma determinata dalle Leggi.
272
P ROJET DE C ONSTITUTION POUR LA R ÉPUBLIQUE C ISALPINE (1801) A RT. 95. – Les Juges civils et criminels sont pour les délits relatifs à leurs fonctions poursuivis devant les Tribunaux, aux quels celui de Cassation les renvoye après avoir annullé leurs actes.
§. 95. I Giudici civili, e criminali per i delitti relativi alle loro funzioni sono processati da quei Tribunali, a cui quello di Cassazione li rimette dopo di avere annullati i loro Atti.
A RT. 96. – Tout agent du Gouvernement, autre que les Ministres, ne peut être poursuivi pour des faits relatifs à ses fonctions qu’en vertu d’une décision du Gouvernement et en ce cas la poursuite a lieu devant les Tribunaux ordinaires.
§. 96. Tutti gli Agenti del Governo, fuori dei Ministri, non possono essere processati per fatti relativi alle loro funzioni, se non se in virtù d’una decisione di Governo, ed in questo caso il processo si fa dai Tribunali ordinarj.
TITRE HUITIÈME
TITOLO VIII°
Dispositiones Génerales
Disposizioni Generali
A RT. 97. – La Constitution ne reconnaît dans les individus d’autre superiorité civile que celle qui dérive de l’exercice des fonctions publiques.
§. 97. La Costituzione non riconosce negli Individui altra superiorità civile, che quella derivante dall’ esercizio delle funzioni pubbliche.
A RT. 98. – Chaque Citoyen peut exercer librement son Culte ; mais le Culte Catholique est le seul qui s’exerce publiquement.
§. 98. Ogni Cittadino può sercitare liberamente Il suo Culto; ma il Culto Cattolico è il solo, che può esercitarsi pubblicamente.
A RT. 99. – Nul Citoyen ne peut être arrêté dans sa maison que pour délits qui emportent peine afflictive ou infamante.
§. 99. Nessun Cittadino può essere arrestato in casa propria per altro motivo, che per deliti coggetti a pena afflittiva, od infamante
A RT. 100. – L’arrestation sans mandat préalable d’une autorité qui ait le droit d’en decerner est nulle, à moins que le criminel n’ait été pris en flagrant délit. Mais cette arrestation peut être validée par le decret postérieur d’une autorité compétente, motivé sur des indices suffisans
§. 100. L’arresto senza mandato preventino di una Autorità, che abbia diritto di ordinarlo è nullo, a meno che il delinquente non sia stato preso in fragrante delito; ma questo arresto può essere convalidato dal Decreto posteriore di una Autorita competente motivato su de’ sufficiente indizj.41
A RT. 101. – Chaque Citoyen est libre d’exercer toute espèce d’industrie : la République seule peut se réserver quelque privilège pour l’avantage de ses Finances.
§. 101. Ogni Cittadino è in liberà di esercitare qualunque specie d’ industria; la Repubblica sola può riservarsi qualche privilegio pel vantaggio della sue Finanze.
A RT. 102. – Toute espèce de commerce intérieur et extérieur est permise. La loi peut suspendre, mais pour une année seulement, quelque branche de commerce avec l’Etranger.
§. 102. Ogni specie di commercio interno, ed esterno è permesso. La legge può sospendere, ma per un auno solamente, qualche ramo di Commercio coll’ estero.
273
R EPUBBLICA C ISALPINA A RT. 103. – Dans toute l’etendue de la République il y a uniformité de poids et de mesures, de lois criminelles et civiles ; uniformité dans la confection d’un Cadastre général et dans les moyens gratuits d’instruction publique.
§. 103. Evvi in tutta l'Estensione della Repubblica uniformità 42 di Pesi, e Misure, di Leggi Criminali, e Civili; Uniformità nella formazione di un Catastro Generale, e nei mezzi gratuiti d’Istruzione pubblica.43
A RT. 104. – Un Institut National est chargé de recueillir les découvertes et de perfectionner les sciences et les arts.
§. 104. Un Istituto Nazionale è incaricato di raccogliere le Scoperte, e di perfezionare le Scienze, e le Arti.
A RT. 105. – Une Comptabilité nationale règle et verifie les comptes des recettes et des dépenses de la République. Cette Magistrature est composée de trois membres choisis sur la liste nationale par le Collège Electoral. L’un d’eux est remplacé tous les trois ans, et peut être élu de nouveau indefinitement.
§. 105. Una Contablità Nazionale regola, e verifica i Conti delle riscossioni, e delle spese della Repubblica: Questa Magistratura è composta44 di tre Membri scielti sulla Lista Nazionale dal Collegio Elettorale; l’uno di essi è rimpiazzato ogni triennio, e può essere eletto di nuovo indefinitivamente.
A RT. 106. – La Troupe soldée est soumise aux règlemens d’administration publique ; la Garde Nationale sédentaire ne l’est qu’à la loi.
§. 106. La Truppa assoldata è subordinata ai Regolamenti d’ Amministrazione Pubblica. La Guardia Nazionale non e che alla Legge.
A RT. 107. – La force publique est essentiellement obeissante : nul Corps armé ne peut déliberer.
§. 107. La Forza pubblica è essenzialmente obbediente. Nessun Corpo armato può deliberare.
A RT. 108. – Toutes les dettes et créances des anciennes Provinces aujourd’hui Cisalpines appartiennent à la République ; la loi prononcera sur celles des Communes.
§. 108. Tutti i debiti, e crediti delle antiche Provincie in oggi Cisalpine appartengono alla Repubblica. La Legge determina le disposizioni relative a quelli delle Comuni.
A RT. 109. – L’acquéreur de biens nationaux qui en jouit d’après une vente légalement consommée, ne peut, à aucun titre, être troublé dans la possession tranquille des biens achetés, sauf au tiers réclamant à faire valoir le droit d’être, s’il y a lieu, indemnisé par le Trésor public.
§. 109. L’ Acquirente de’ Beni Nazionali, che ne gode, dietro una vendita legalmente compita, non può per alcun titulo essere turbato nel pacifico possesso de’ Beni comperati, salvo al terzo reclamante, qualora vi sia luogo, il diritto d’ essare indennizzato dal Tesoro Pubblico.45
1
1
Fonte : Archivio di Stato, Milano, Archivio Melzi, Vicepresidenza, cart.24 ; riprodotto in U. Da Cuomo, I comizi nazionali in Lione per la Costituzione della Repubblica Italiana, Bologna : Zanichelli, 1934, 41–57. (“Con correzioni e postille del Melzi”). 2 Il testo è di mano francese. Cfr. le note di Da Cuomo infra e le altre note sulle divergenze fra i due testi nella versione italiana.
274
Fonte: Progetto di Costituzione per la Repubblica Cisalpina. Novara li 9. Nevoso anno X. Repubb., [Novara]: Dallo Stampatore Rasario, [s.a.], 3–20, (30.12.1801), confrontato con il manoscritto “Costituzione per la Repubblica Cisalpina approvata dalla Consulta il dì 18. Vendemmiale. Anno X” (7.10.1801), conservato presso Archivio di Stato di Milano, Archivio Melzi, cart. 13, fasc. 4, poi pubblicato sotto il titolo “Testo della costituzio-
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER LA R EPUBBLICA C ISALPINA (1801) 3
« Arrondissement communal » è cancellato e sostituito con District. 4 L’intero articolo 5 è cancellato. 5 «Arrondissement communal» è anche qui cancellato e sostituito con «district». 6 Da «Le domicile» alla fine dell’articolo e tutto cancellato. 7 Gli articoli 12, 13, 14 e 15 sono cancellati. 8 Du Corps électoral et conservateur è cancellato» e sostituito con Trois Collèges di mano del Mezi. 9 Cancellato e sostituito con : Il y a trois Collèges. L’articolo 17 é tutto cancellato è sostituito col testo della colonna di fianco, di mano del Melzi. 10 L’articolo 17 é tutto cancellato e sostituito col testo della colonna di fianco, di mano del Melzi. 11 Il Melzi corregge : «dans les sciences : dans les sciences morales et naturelles, les lettres ou les arts». 12 «Remarquables» è corretto in considerés dal Melzi. 13 L’espressione «membre du Collège des Possidenti» è corretta dal Melzi in : membre des 3 Collèges ; il resto dell’articolo cancellato. 14 La frase «tous les cinq ans» è stata corretta di mano del Melzi in : lorsque ils en manquent. Poi l’articolo intero è stato cancellato : e in seguito ripreso, avendo il Melzi scritto nella colonna di fianco : admis. 15 A «gouvernement» è sovrapposto Sénat di mano del Melzi.
ne sottoposta alle operazioni dei deputati di Lione” in: U. Da Cuomo, I comizi nazionali in Lione per la Costituzione della Repubblica Italiana, Bologna: Zanichelli 1934, 33–41. Una traduzione francese del progetto è il manoscritto “Constitution pour la République Cisalpine” (con correzioni a mano di Melzi che potrebbero essere state aggiunte a Lione), conservato in Archivio di Stato di Milano, Archivio Melzi, Vicepresidenza, cart. 24, e pubblicato in: I comizi di Lione, cit., 41–57. Cfr., oltre al precedente progetto approvato dalla Consulta il 27.8.1800: Progetto di Costituzione per la Repubblica cisalpina del cittadino Francesco Reina, membro della Consulta Legislativa, Milano, stamperia Mainardi, anno IX [1800]; ed Anonimo, Abbozzo di Costituzione progettato per la Repubblica Cisalpina, [s.l.: s.n., 1800], 102. 2 Manoscritto italiano: “Circondarj Comunali”. Nel manoscritto francese è corretto “in arrondissement” in “en district”. 3 Nel manoscritto francese l’art. 5 sembra cancellato, ma è anche aggiunto a margine: “et qui n’en a pas perdu les droits”. 4 Nel manoscritto francese si parla di “accusation admise” con l’aggiunta: “ajouter ‘pour délit qui importe peine afflictive , ou infamante.’” 5 Nel manoscritto francese “district” anziché “arrondissement” e seconda proposizione cancellata. 6 Nel manoscritto francese aggiunto a margine: “L’on propose d’ommetre les articles 12, 13, 14 et 15 attendu, que cette espèce de notabilità paroit avoir plus d’inconvenients que d’avantages. Dans le cas, qu’on juge d’adopter cette proposition, il faudra regler le mode, et les conditions du registre civique, et il semble qu’une des conditions devroit en être une propriété industrielle ou territoriale à déterminer par la loi.” 7 Nel manoscritto francese sostituito con: “Trois Collèges.” 8 Nel manoscritto francese: “Il ya trois Collèges”. 9 Nel manoscritto francese cancellato e a margine: “Art. 17. La loi détermine la quotité de propriété requise pour l’admission au Collège des Proprietaires : et le nombre des Membres que chaque Département doit y avoir. Il est pourtant établi que de chacun des Departements l’on en nommerà 12 pris sur la liste des 24 les plus imposés ; si un Departement n’eût pas le nombre assigné à fournir le College en choisit le supplement sur l masse de tous les Proprietaires de la Republique ayant les qualités requises. Le College des Propritaires est composé des Proprietaires choisis dans tous ceux de la Republique. Pour être dans ce College il faut avoir une proprieté qui donne 6000 livres de rente. 12 Membres devront necessairement être pris dans chaque Departement. Dans le cas que dans un Departement il n’y eût pas les 12 ayant la quotité requise, ils y seront pris parmy les plus riches du Departement.” 10 Nel manoscritto francese a margine: “dans les sciences morales et naturelles”.
275
R ÉPUBLIQUE C ISALPINE 11
Manoscritto italiano: “principali negozianti”. Manoscritto francese: “remarquables” corretto a margine in “considérés”. 12 Manoscrito francese corretto a margine: “Tous les ans”. 13 Manoscritto francese aggiunta a margine: “et du Tribunal de Cassation”. 14 Manoscritto francese versione alternativa proposta a margine: “Art. 27 – Il appartient à la loi d’établir les formes pour juger la competance des aspirants à l’entrée dans les Colleges.” 15 Manoscritto francese annotazione a margine: “Comme l’on a preferé de laisser les Tribunaux d’Appel au libre choix des Departements, il leur en droit appartenir la nomination des juges.” 16 Manoscritto francese annotazione a margine: “Si l’on adopte de renoncer à la liste nazionale par des motifs indiqués à l’article 12, il faudra ommettre les derniers paroles.” 17 Manoscritto francese annotazione a margine: “Il semble necessaire de fixer que pour la légitimité de la deliberation il faudrà que un tel nombre de Membres s’y trouve : l’on propose le tiers dans chaque College.” 18 Manoscritto francese annotazione a margine: “Cette commission nomme un Président pris dans son sein et se renouvelle tous les ans.” 19 Manoscritto francese annotazione a margine: “majorité relative”. 20 Manoscritto francese annotazione a margine: “est nommé à majorité absolue par les, etc.”. 21 Manoscritto francese annotazione a margine: “le concours de deux Colleges dans un seul avis, fait décision”. 22 Manoscritto francese alternativa proposta a margine: “Art. 38.- Les 3 Colleges et la Chambre des Censeurs resident dans les 4 Chefs lieux de Departement, la Comune exceptée ou reside le Gouvernement.” 23 Manoscritto francese annotazione a margine: “que 3 ans après l’installation du Corps Legislatif.” 24 Manoscritto francese annotazione a margine: “et au scrutin secret”. 25 Manoscritto francese annotazione a margine: “de deux tiers de ses Membres non comptés les Orateurs.” 26 Manoscritto francese annotazione a margine: “Elle est tenue dans ce cas d’en donner avis sans retard au Corps Legislatif et au Gouvernement.” 27 Manoscritto francese annotazione a margine: “Pour renforcer le Gouvernement en propose de ne donner que la voix conulative aux Conseillers d’Etat. Ils seront nommés par le President sur une liste triple faite par le Corps Electoral. Le President aurrà l’initiative pour tous les projets de loi ; que le Senat devrà discuter et voter à majorité de suffrages pour l’adoption ou le refus. Un Senateur pourra aussi proposer un projet de loi ; mais si la majorité du Senta ne l’appui pas, le President pourrà en empêc her la discussion : dans ce cas la presence de 4 Senateurs au moins est prescrite. Tous
276
P ROJET DE C ONSTITUTION POUR LA R ÉPUBLIQUE C ISALPINE (1801) les Senaterus aurront voix deliberative sur les projets de loi ; deux seulement pris par tour de 4 en 4 mois, l’aurront sur les projets administratifs. Le Conseil d’Etat doit être appellé dans le Senat pour être entendu aux projets de loi, soit au projets de cession ou ferme des revènus publics.” 28 Manoscritto francese annotazione a margine: “L’on desire généralement que la Presidnce soit à 10 ans, les Senateurs à 6; les Conseillers à 4. Les seances du Senat ne seront legales qu’avec la moitié au moins des membres qui ont voix deliberative dans la respective discussion. Le Segretaire de l’Etat serà supprimè. Les Ministres en fairont les fonctions.” 29 Manoscritto francese annotazione a margine: “Non pas les Corps administratifs, mais les Prefets. Toutes ces nominations au President seul.” 30 Manoscritto francese annotazione a margine: “La loi pourvoit pour les Officiers.” 31 Nel manoscritto francese sovrapposto: “Senat”. 32 Manoscritto francese annotazione a margine: “Le President en cas de ranger peut les decerner, pourvu que dans les 24 heures il en informe le Senat.” 33 Manoscritto francese annotazione a margine: “L’ont doit ommettre ce qui suit, si l’on adopte la proposition faite sur l’article 12 et ajouter d’où le nom est sur le Registre civique.” 34 Manoscritto francese annotazione a margine: “Toutes les Sections ont voté pour fixer les traitements plus modestes : 400.000 livres au Président ; 40.000 aux Senateurs ; 20.000 aux Conseillers d’Etat.” 35 Manoscritto francese annotazione a margine: “Le Gouvernement determine le lieu de sa residence et peut le changer suivant les circonstances. Il determine également la residence du Corps Legislatif. Aucun autre Corps Constitutionnel peut resider ou le Gouvernement et le Corps Legislatif sont établis.” 36 Manoscritto francese annotazione a margine: “deux de Revisions” e “Le Corps Electoral nomme les Membes des Tribunaux de Revisione et de Cassation.” 37 Manoscritto francese annotazione a margine: “les jugemens inappellables.” 38 Manoscritto francese annotazione a margine: “Il ya des Chambres de commerce. La loi en determine le lieu, les attributions, et la procedure la plus conforme à la prompte expedition de leurs affaires.” 39 Manoscritto francese annotazione a margine: “L’on ommettrà ce qui suit d’après l’article 12.” 40 Manoscritto francese annotazione a margine: “ou ils aurroient encouru la suspension ou la perte des droits de Cité.” 41 Manoscritto francese annotazione a margine: “indices reconnus suffisants par la loi.” 42 Manoscritto francese annotazione a margine: “de monnoie”. 43 Manoscritto francese annotazione a margine: “La loi determine le mode et le tems pour l’execution de toutes ces dispositions.”
277
R EPUBBLICA C ISALPINA 44
Manoscritto francese annotazione a margine: “de 5 Membres nommés par le College Electoral; d’un deux est remplacé tous les ans; ils peuvent être réelus indeffiniment.” 45 Nel manoscritto francese segue: “L’on propose d’ajouter l’article suivant: “Tout fonctionnaire public, qui seroit reconnu associé, ou perticipant dans les fournitures ou entreprises à la charge de la République perde les droitsde Citoyen irrevocablement. P.S - Avant les Dispositions Generales on propose de placer le Titre « de la reforme de la Constitution: “Trois ans seulement après l’installation du Gouvernment, si les 3 Colleges concourent dans le vœu de reformer quelqu’ article Constitutionnel, la Chambre des Conseurs transmet le vœu au Gouvernement. Le Gouvernment est obligé de proposer l’objet de leur demande dans trois decades au Corps Legislatif après l’avoir discuté en plein Senat avec l’intervention des Conseillers d’Etat. Si la reforme est adopté par le Corps Legislatif, le Gouvernement la publie de suite, et 3 mois après cette publication il doit faire part au Corps Electoral qui l’adopte ou rejette sanas discussion. L’avis uniforme des 3 Colleges est necessaire dans cette circonstance.” Nel manoscritto italiano segue invece: “Sott.o Petiet Presid.e = Macchi Segret.o-----------------------------Lione 13. Nevoso anno 10.---------------------------------Per copia conforme-----------------------------------------F. Marescalchi Deputato presso il Primo Console----Per copia conforme Strigelli Segr.io”
278
Organizzazione del Governo Provvisorio Cispadano (1797) Decreto per la formazione del Governo Generale Provvisorio della Repubblica Cispadana una e indivisibile1
1. Il Congresso crea un Governo Generale Provvisorio per il fine di conservare l’Unità, ed Indivisibilità della Repubblica, di provvedere alla di lei sicurezza interna, ed esterna e di vegliare su le infrascritte amministrazioni dipartimentali. 2. Rimangono provvisoriamente confermate col nome di Amministrazioni Provvisorie Dipartimentali, e sotto la vigilanza del suddetto Governo i rispettivi Governi provvisorii, e le attuali Amministrazioni, Municipalità, Magistrati, e Commissioni sotto le attuali rispettive Leggi, Sistema Daziario, e Regolamenti economici, che provvisoriamente si confermano anche colla facoltà, che prima esercitavano, di accordar Deroghe a Fidei comessi, abilitazioni, ed altre simili Grazie. Cosi pure rimangono provvisoriamente confermate le Autorità Giudiziarie. 3. Ad istanza dei rispettivi Dipartimenti, ovvero delle rispettive loro Deputazioni al Congresso, ed anche senza istanza, ogni qualvolta lo esiga l’interesse economico, o politico della Repubblica, dovrà il Governo diminuire il numero degl’Individui com ponenti qualsivoglia degli attuali Governi Provvisorii, Municipalità, Commissioni, o delle future Amministrazioni Dipartimentali. Nell’eseguire però questa operazione, e per procedere con maturità alla scelta del soggetti, che dovranno comporre le suddette Amministrazioni richiederà prima il vo-
to consultivo delle nominate Deputazioni Dipartimentali. 4. Il Governo avrà autorità di dare tanto nel politico, che nell’economico tutte le provvidenze necessarie alla conservazione della Repubblica e della di lei Unità, ed Indivisibilità. 5. Invigilerà sopra qualunque Amministrazione dipartimentale, onde fedelmente ed attentamente eserciti i proprii doveri, e si faccia rendere esatto Conto tanto delle loro operazioni passate, che delle correnti. 6. Non potrà in conseguenza veruna Amministrazione variare nè in tutto, nè in parte l’attuale rispettivo sistema Daziario ed Economico senza l’intelligenza, ed assenso del Governo. Il Governo però non potrà imporre, nè permettere che s’imponga verun nuovo aggravio senza intelligenza ed approvazione del Congresso. 7. Non sarà permesso a veruno degl’Individui componenti le suddette Amministrazioni di assentarsi dalla rispettiva residenza per più di tre giorni senza licenza del Governo, il quale non dovrà accordarla se non per urgentissime cause. In caso dì trasgressione procederà contro l’innobbediente, o col trattenergli la paga, o anche col sostituire altri in sua vece, e ciò a misura delle circostanze, e secondo il prudente di lui arbitrio. 8. Sarà pure in relazione colla Giunta di Difesa generale, come lo erano i passati
279
R EPUBBLICA C ISPADANA Provvisorii Governi, e somministrerà alla medesima l’occorrente per le spese, delle quali verrà dal Congresso incaricata. 9. Per la conservazione dell’Unità, e Indivisibilità della Repubblica, e della di lei sicurezza interna ed esterna, potrà il Governo per mezzo delle rispettive Amministrazioni Dipartimentali, e non altrimenti disporre della Guardia Civica, e della forza stipendiata limitatamente però a quegli usi, ai quali la Guardia Civica Sedentaria, e la Truppa assoldata sono rispettivamente destinate. 10. Potrà pure nei suddetti casi domandare l’aiuto della Forza armata dipendentemente della Giunta di Difesa generale, la quale dovrà accordargliela, per quanto sia compatibile colla dipendenza, che la Giunta dee conservare dagli ordini del Generale Bonaparte. 11. Sarà della vigilanza del Governo il prendere le più sollecite e ferme misure contro coloro, i quali sotto l’apparenza di un falso zelo per la causa della Religione, o col pretesto di dare energia al Popolo, o in altro qualunque modo cercassero di fanatizzarlo, e di introdurre nella Repubblica il disordine e l’anarchia. 12. Non potrà per altro in nessun caso procedure contro qualsivoglia Persona, se non per mezzo dei rispettivi Tribunali ordinarii. 13. Dovrà pure impiegare tutti i mezzi, che saranno in suo potere per affezionare la pubblica opinione alla causa della Libertà e all’Unità, ed Indivisibilità della Repubblica. 14. Il Governo sarà composto di cinque Membri, due dei quali si leveranno dai due dipartimenti di Modena, e Reggio, e tre dai dipartimenti di Bologna e Ferrara, con quel metodo, che nel passato Congresso di Modena fu stabilito per la formazione della Giunta di Difesa generale.
280
15. La loro elezione verrà commessa alle rispettive Deputazioni, le quali potranno sceglierli, o nel seno del Congresso, o fuori, esclusi i membri degli attuali Governi Provvisorii, purchè eleggendo alcun membro del Congresso resti sospesa la di lui Rappresentanza durante la sua permanenza nel Governo e fino a tanto che abbia reso conto della sua amministrazione. 16. Assisterà al Governo in qualità di suo Presidente, ma senza voce attiva, il Presidente decadario del Congresso con tre Segretari del Congresso pure decadari, e cioè quei tre che non saranno del Dipartimento del Presidente. Quando il Presidente non possa assistere al Governo per malattia, o altra causa urgente, farà le sue veci il seniore dei Segretari 17. Obbligo del Presidente sarà l’invigilare, perché il Governo non abusi dell’autorità conferitagli, e dovrà convocare straordinariamente il Congresso, qualunque volta o il Governo ne faccia istanza, o lo esigano i bisogni della Causa comune. 18. Firmerà le Lettere, Ordini per uso della Forza Armata, ed altri Atti del Governo unitamente a due Membri del Governo medesimo, e ad uno de’ Segretari del Congresso. Farà lo stesso per gli ordini, che il Governo traesse sulle rispettive Casse dipartimentali. L’apposizione della semplice Firma non porterà al Presidente e ai Segretari veruna responsabilità. 19. Ai nominati tre Segretari del Congresso resta appoggiata la giornaliera reddazione degli Atti del Governo. Altri tre Segretari verranno eletti, e stipendiati dal Governo, due per la corrispondenza Italiana, uno per la Francese. 20. Sotto la dipendenza del Governo, e a di lui nomina si organizzerà una Computisteria nazionale, la di cui incombenza sarà
O RGANIZZAZIONE DEL G OVERNO P ROVVISORIO C ISPADANO (1797) di vegliare sopra i Conti, e le Casse dei rispettivi Dipartimenti, e di tenere in corrente il Conto generale della Repubblica. Formerà pure lo specchio delle spese ordinarie del Governo, comprese quelle, che occorreranno per la Giunta di Difesa generale, e per la Legazione a Parigi. 21. Il Governo in proporzione del bisogno trarrà degli ordini sulle rispettive Casse dipartimentali con quel metodo di provvisionale riparto, che finora ha tenuto la Giunta dì Difesa generale, e che dovrà rettificarsi in appresso. Terrà la stessa regola per le spese straordinarie, procurando però, per quanto sia possibile, di prevenire anticipatamente le rispettive Amministrazioni Dipartimentali. 22. Il Governo provvisoriamente risiederà in Modena; potrà per altro ad arbitrio suo traslocarsi in qualunque parte della Repubblica, purchè si trovi sempre nel luogo in cui il Congresso sarà sedente. 23. In qualunque luogo il Governo risieda, starà a carico del Dipartimento, ove risiederà, il somministrare al Governo medesimo, e suoi Membri decente abitazione, Lumi e Fuoco, per li quali due ultimi articoli terrà conto separato con la Repubblica, Lo stesso s’intenderà rapporto al Presidente decadario, e ai tre Segretari del Congresso. 24. Tutte le spese dei viaggi, e corrispondenza saranno rimborsate dalla Repubblica tanto al Governo, che al Presidente e ai tre Segretari. 25. Lo stipendio di ciaschedun membro del Governo sarà di Scudi cento mensuali. Il Presidente decadario, ed i tre Segretari del Congresso avranno a titolo d’indennizzazione una Diaria ragguagliata sul piede della Mensualità accordata ai Membri del Governo, e questa correrà anche per li giorni del loro accesso e recesso.
26. Il Salario de’ tre Segretari stipendiati, e così quello di tutti gli altri Ministri sarà rimesso al prudente arbitrio del Governo. 27. Tutte le spese di Amanuensi, Consulti, Segretaria ed altre simili saranno abbonate per intero. 28. Le risoluzioni del Governo non saranno valide se non per tre voti conformi. Se per assenza di alcuno dei membri si incontrasse parità di voti, sarà ammesso a votare un cittadino di quel Dipartimento, nel quale risiederà il Governo. A tale intendimento il Congresso prima di sospendere le sue sedute nominerà un Cittadino in ognuno dei quattro Dipartimenti. 29. I membri del Governo sono personalmente e solidamente responsabili della loro condotta al Congresso. Cessa però la responsabilità solidale rispetto a quei membri, del d.ssenso dei quali attestassero gli Atti del Governo. 30. Come le Amministrazioni Dipartimentali dipendono dal Governo provvisorio Centrale; così questi immediatamente dipende dal Congresso. Dovrà perciò far rapporto al medesimo delle operazioni fatte nell’intervallo fra le due Sedute, e richiedere istruzioni, e facoltà per le cose di più grave momento. Dovrà pure ad ogni Seduta del Congresso esibire il suo Conto di Cassa col dettaglio delle Somme che avrà ricevute dai rispettivi Dipartimenti, e della loro erogazione. 31. Il Congresso potrà in caso di qualificata prevaricazione rimovere qualsivoglía membro del Comitato. Uno de’ suoi membri necessariamente si rinnoverà dopo ciaschedun mese. La sorte deciderà le quattro prime volte di chi deve sortire. In progresso si seguirà l’ordine della anzianità. L’Estratto riterrà l’esercizio delle di lui funzioni fino all’arrivo del Successore. Questi si eleggerà dalla Deputazione di quel Dipartimento,
281
R EPUBBLICA C ISPADANA al quale apparteneva chi sortì dal Governo. Fra Bologna e Ferrara si terrà il metodo addottato per i Membri della Gìunta di Difesa generale. 32. Il Governo così organizzato continua nell’esercizio delle sue funzioni fintantochè sia messa in attività la nuova Costituzione. 33. Qualora alcun Membro del Governo venisse accusato di prevaricazione, il Congresso formerà per giudicarlo una alta Corte, o Tribunale supremo composto di Membri tolti dai Tribunali Criminali de’ diversi Dipartimenti. Il Congresso raccomanda al Governo di mettere nell’ esercizio delle sue funzioni fermezza, dolcezza, e giustizia. Ricorda a Lui che la rivoluzione è fatta pel Popolo, e che la sola sua felicità può rendergliela cara.
1
Fonte: V. Fiorini, Gli atti del Congresso Cispadano nella Città di Reggio (27 dicembre 1796 – 9 gennaio 1797), Milano-Roma-Napoli: Società editrice Dante Alighieri, 1897, 140–147 (allegato 37). Testo identico in G. De Vergottini, La Costituzione della Repubblica cispadana, Firenze: G. C. Sansoni, 1946, 33ss. In seguito all’occupazione francese delle legazioni pontificie di Bologna e Ferrara, Bonaparte con lettera del 10 ottobre 1796 aveva consigliato la convocazione di un congresso composto in modo proporzionale rispetto alla popolazione, comprendendo anche nobili, preti, cardinali e negozianti, con l’incarico di occuparsi “1) de l’organisation de la légion italienne, 2) l’on ferait une espèce de fédération pour la défense des communes, 3) ils pourraient envoyer des députées à Paris pour demander leur liberté et leur indépendance.” Il 16.10.1796 si tenne a Modena, “a suggerimento dei commissari generali del governo francese in Italia”, un congresso di cento rappresentanti (“centumviri”), eletti dalle municipalità delle province di Modena e Reggio Emilia e nominati dai governi provvisori delle ex legazioni pontificie Bologna e Ferrara, sotto la presidenza di Antonio Aldini. “Proposta la questione se le quattro popolazioni debbano unirsi per la sicurezza e difesa della comune libertà”, fu “risoluta l’unione colla levata di tutti i membri”. L’articolo fu poi emendato nel senso che “la stessa debba essere perpetua, di modo che possa stringersi maggiormente, ma non sciogliersi mai.” Furono eletti cinque membri di una “Giunta di Difesa Generale” che riunì le quattro città in quella che prese il nome di “Confederazione Cispadana”.
282
In data 22.10.1796, il direttorio francese dispose l’unione dei governi provvisori di Modena e Reggio. In data 31.10.1796, il governo modenese decise l’abolizione del feudalesimo. Il secondo congresso cispadano dei “deputati delle quattro popolazioni di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio”, riunitosi a Reggio il 27.12.1796, delibero in data 30.12.1796, contro i voti bolognesi, la formazione di una Repubblica unitaria: “di formare delle quattro popolazioni una Repubblica una e indivisibile per tutti i rapporti, dimodochè le quattro popolazioni non formino che un Popolo solo, una sola famiglia per tutti gli effetti tanto passati quanto futuri, niuno eccettuato” (traduzione francese in: MM. Dufau, J.B. Duvergier et J. Gaudet (ed.), Collection des Constitutions, chartes et lois fondamentales des peuples d’Europe et des deux Amériques, Paris: Pichon et Didier, 1830, IV, 286s.). Il congresso decise di chiamarsi “Convenzione nazionale” e “Assemblea costituente” e deliberò, sempre contro i voti dei bolognesi, la non attuabilità della costituzione bolognese. In risposta alla richiesta bolognese di sciogliere il congresso, e su proposta del ferrarese Giuseppe Compagnoni, fu approvata in data 5.1.1797 il “Decreto per la formazione del Governo Generale Provvisorio della Repubblica Cispadana una e indivisibile”. Il 7 gennaio 1797 fu adottata come bandiera un tricolore orizzontale, con strisce rosse, bianche e verdi, al centro. Inoltre fu deliberata la seguente forma di proclamazione della costituzione provvisoria (V. Fiorini, op. cit., 146s., allegato 18): “LIBERTÀ EGUAGLIANZA REPUBBLICA CISPADANA UNA E INDIVISIBILE Reggio, Li 7 Gennaio 1797 anno primo della Repubblica. IL CONGRESSO CISPADANO Alle Amministrazioni Dipartimentali di Ferrara, Bologna, Modena e Reggio. Il Congresso ha gettate le basi fondamentali della nascente Repubblica. Proclamatasi la Sovranità del Popolo Cispadano, come dovevasi dai suoi Rappresentanti, cessavano per conseguenza tutti li governi provvisorii. Non abbandonano però il Popolo ai disordini sempre funesti dell’Anarchia. Il Congresso incominciò dal dichiarare validi tutti gli Atti fatti, e da farsi da’ medesimi sino a nuovo provvedimento. Poscìa ha creduto di confermarli, ma dipendentemente da certe Leggi e prescrizioni che leggerete in appresso. E perchè meglio conservar si possa quella Unità di Governo, che sola può mantenere la unità vera, ed indivisibile della nostra Repubblica, fu stabilito un Governo Generale provvisorio, il quale dovesse e con la massima attività provvedere alla voluta Unità, ed Indivisibilità e con somma oculatezza invigilare sopra tutte le Amministrazioni Dipartimentali non senza la sua responsabilità e al Popolo e al Congresso stesso. Egli è perciò che a vostra regola ed Istruzione si pubblicano qui gli Arti-
O RGANIZZAZIONE DEL G OVERNO P ROVVISORIO C ISPADANO (1797) coli relativi a questa organizzazione e si deducono a comune notizia. Si pongano gli articoli. Cittadini Amministratori, dalla serie di questi Decreti voi avete la norma e la definizione dei vostri poteri. Siate in continua e piena relazione con il Governo generale per tutto ciò che appartiene alle particolari vostre Amministrazioni. Abbiate in lui quella stessa confidenza, che aveste nel Congresso, i1 quale nelle sue mensuali regolate Sessioni prenderà sempre a cuore ed ogni vostra istanza ed ogni vostro bisogno.
Intanto assicurate le vostre popolazioni che si affretta la grande opera della nuova Costituzione che loro si dovrà proporre, che poi dovrà dare in avvenire la stabile ed indeclinabile forma del Governo della Repubblica Cispadana.” Sollecitato da Bonaparte, il congresso incaricò in data 10 gennaio un comitato di costituzione di otto dei suoi membri a presentare entro dieci giorni un progetto di costituzione, riconvocandosi a Modena. La Costituzione definitiva della Repubblica Cispadana fu proclamata il 27 marzo 1797.
283
Costituzione della Repubblica Cispadana (1797) Piano di Costituzione per la Repubblica Cispadana1
DICHIARAZIONE Dei diritti, e doveri dell’ Uomo, e del Cittadino Il Popolo Cispadano in faccia a Dio proclama la seguente dichiarazione dei diritti, e doveri dell’Uomo, e del Cittadino. I. I diritti dell’Uomo, che vive in società, sono la Libertà, l’Uguaglianza, la sicurezza, la proprietà. II. La libertà consiste in potere far ciò, che non nuoce ai diritti altrui. Nessuno può essere costretto a fare ciò che la legge non comanda. Ciò che non è vietato dalla legge non può essere impedito. Niuno può essere impedito a dire, scrivere, e pubblicare anche colle stampe i suoi pensieri, fuorchè ne’ casi determinati dalla legge, e non può se non in questi essere responsabile di ciò, che ha scritto, o pubblicato. III. L’uguaglianza consiste in questo, che la legge è la stessa per tutti, e quando protegge, e quando punisce. Essa non ammette veruna distinzione di nascita, nè alcun potere ereditario. IV. La sicurezza risulta dal concorso di tutti per assicurare i diritti di ciascheduno. V. La proprietà è il diritto di godere, e di disporre de’ proprj Beni, delle proprie rendite, del frutto del proprio lavoro, e della propria industria.
Ognuno può impegnare il tempo, e l’opera sua; ma niuno può vendersi, nè essere venduto. La persona è una proprietà inalienabile. VI. La Sovranità risiede esenzialmente nella universalità de’ Cittadini. Nessun individuo, e nessuna unione parziale di Cittadini può attribuirsi la Sovranità. Senza delegazione legittima non si può esercitare alcuna funzione pubblica. Ogni Cittadino ha un uguale diritto di concorrere immediatamente, o mediatamente alla formazione della legge, alla nomina de’ suoi Rappresentanti, e de’ pubblici funzionarj. Le pubbliche funzioni non possono passare in proprietà di quelli, che le esercitano. Niuno può portar segni distintivi, che ricordino funzioni antecedentemente esercitate, o servigj prestati. I funzionarj pubblici non hanno altra superiorità che quella, che è relativa all’esercizio delle loro funzioni. VII. La legge è la volontà generale espressa dal maggior numero o de’ Cittadini, o de’ loro Rappresentanti. Nissuna legge può essere giusta, quando sia in opposizione ai diritti dell’Uomo vivente in società. Nissuna legge Civile, o Criminale può avere un effetto retroattivo. La legge non deve imporre se non Pene strettamente necessarie, e proporzionate, quanto più si possa, al delitto.
285
R EPUBBLICA C ISPADANA VIII. Niuno può essere chiamato in giudizio, accusato, arrestato, detenuto, fuorchè nè casi determinati dalla legge, e secondo le forme dalla legge prescritte. Qualunque trattamento, che aggravi la pena determinata dalla legge, è un delitto. Qualunque rigore non necessario per assicurarsi di un delinquente, o indiziato deve essere severamente represso dalla legge. Quelli, che sollecitano, spediscono, firmano, fanno eseguire atti arbitrarj, o arbitrariamente li eseguiscono, sono colpevoli, e debbono essere puniti. IX. Niuno può essere giudicato se non a norma della legge dopo essere stato ascoltato, o legittimamente citato. X. Ogni Contribuzione è stabilita a norma de’ pubblici bisogni, ed interessi. Ogni Contribuzione diretta viene ripartita fra i Contribuenti in proporzione delle loro facoltà. XI. La garanzia sociale non può esistere se i Poteri non sono divisi, ed equilibrati, se i limiti de’ medesimi non sono circoscritti, e se non è assicurata la responsabilità de’ funzionarj pubblici. XII. La conservazione delle società richiede, che tutti gl’Individui della medesima conoscano siccome i proprj diritti, così pure i proprj doveri, e li adempiano. XIII. Tutti i doveri dell’Uomo, e del Cittadino derivano da questi due principj – “Non fate agli altri ciò, che non vorreste fatto a voi.– Fate costantemente agli altri quel bene, che vorreste ricevere”. XIV. Ognuno ha l’obbligo colla società di difenderla, di servirla, di ubbidire alle leggi, e di rispettare coloro, che ne sono gli organi.
286
COSTITUZIONE TITOLO PRIMO Repubblica Cispadana 1. La Repubblica Cispadana è una, e indivisibile. 2. L’Universalità de’ Cittadini Cispadani è il Sovrano. 3. Libertà, e Uguaglianza sono le basi della Repubblica. Nella virtù, e nella unione de’ Cittadini consiste la sua forza. La sua gloria è riposta nel formare la loro felicità colla saviezza del suo Governo. 4. La Repubblica Cispadana conserva la Religione della Chiesa Cattolica, Appostolica, Romana. Non permette verun altro esercizio di pubblico Culto. Solo agli Ebrei permette la continuazione del libero, e pubblico esercizio del loro Culto per tutto il suo territorio. Non vuole però, che alcun Cittadino, o abitante nel suo territorio, quando viva ubbidiente alla Legge, sia inquietato per opinione religiosa. 5. Accorda una speciale protezione a’ Manifattori, Negozianti, Letterati, e Artisti d’ogni Nazione, che venissero a stabilirsi nel suo seno. 6. Garantisce tutte le proprietà, o la giusta indennizzazione di quelle, delle quali una pubblica necessità legittimamente provata esigesse il sacrifizio. 7. Conserva, e tramanda a’ Posteri un sentimento di eterna riconoscenza verso la Repubblica Francese, cui deve la ricuperata sua libertà. Cerca di esserne protetta, e la propone a sè medesima per esempio.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISPADANA (1797)
TITOLO SECONDO Distribuzione del Territorio 8. Il Territorio della Repubblica Cispadana è distribuito in Dipartimenti. Essi sono: Dipartimento di Luni. Capo-luogo Massa. Del Serchio. Capo-luogo Castelnuovo. Di Frinate. Capo-luogo Pavullo. Delle Terme. Capo-luogo Vergato. Del Crostolo. Capo-luogo Reggio. Del Panaro. Capo-luogo Modena. Dell’alta Padusa. Capo-luogo Cento. Del Reno. Capo-luogo Bologna. Del Po. Capo-luogo Ferrara. Del Santerno. Capo-luogo Imola. 9. Ciascun Dipartimento è ripartito in Cantoni. 10. Ogni Cantone è diviso in Sezioni. 11. I rispettivi confini si fissano dal Corpo Legislativo, che in seguito può, quando il bisogno lo chiegga, rettificarli, e cangiarli.
TITOLO TERZO Stato Politico de’ Cittadini 12. Ogni uomo nato, e dimorante nel Territorio della Repubblica, il quale abbia compita l’età d’anni venti, e siasi fatto descrivere nel Registro civico della sua Sezione, purchè non sia mendicante, o vagabondo, è Cittadino attivo della Repubblica Cispadana. 13. Il figlio di Cittadino nato accidentalmente fuori del Territorio della Repubblica si considera come nato nel Territorio. 14. E’ Cittadino ogni Straniero legalmente ammesso prima della Costituzione alla Cittadinanza di alcuno de’ Paesi appartenenti alla Repubblica, purchè continui a dimorare in essa; sia maggiore d’anni venti, e siasi fatto descrivere nel Registro Civico.
15. Il figlio di forestiero nato casualmente nel Territorio della Repubblica si considera forestiero, sinchè non abbia adempito alle condizioni dell’Articolo seguente. 16. Acquista la Cittadinanza ogni Forestiere, che maggiore d’anni venti ha dimorato consecutivamente per sette anni compiti nel Territorio della Repubblica con espressa dichiarazione di rimanervi, e possede in esso Beni stabili corrispondenti alla rendita del valore locale di 400. giornate di lavoro. 17. Il Forestiere maggiore d’anni 20., che dimora da cinque anni compiti nel Territorio della Repubblica, e possede uno stabilimento d’industria, o di commercio, il quale occupi annualmente quattro persone almeno, diviene Cittadino attivo col solo domicilio quinquennale, benchè non abbia il requisito della possidenza Territoriale. 18. Quando lo stabilimento occupi sei persone, basta il domicilio di tre anni, se ne occupa otto, o più, basta quello di due. 19. A qualunque Forestiero, che venga ad esercitare nella Repubblica l’Agricoltura, bastano cinque anni compiti per esserne Cittadino. 20. Parimenti divien Cittadino attivo indipendentemente da’ requisiti di precedente domicilio, e possidenza chiunque dal Corpo Legislativo è dichiarato benemerito della Repubblica. 21. I soli Cittadini descritti nel Registro Civico possono dar voto ne’ Comizj primarj, ed esercitare le altre funzioni prescritte dalla Costituzione. 22. La Legge non ammette fra i Cittadini altra distinzione fuori di quella, che nasce dalla diversità de’ requisiti Costituzionali richiesti per la capacità delle diverse funzioni pubbliche. 23. L’esercizio de’ diritti di Cittadino rimane sospeso.
287
R EPUBBLICA C ISPADANA Primo. Da interdetto giudiziale per furore, demenza, o imbecillità. Secondo. Dallo stato di debitore dichiarato fallito. Terzo. Dallo stato di accusa per delitto, che importi pena afflittiva, o infamante. Quarto. Da condanna in contumacia a pena afflittiva, o infamante sino alla revoca. Quinto. Dallo stato di domestico addetto all’altrui servigio propriamente personale con stipendio annuo, o mensuale. Sesto. L’esercizio dei diritti di Cittadino resta sospeso da consanguinità con qualche Sovrano fino al sesto grado civile inclusivamente, ed anche da affinità. 24. Lo stesso esercizio si perde. Primo. Colla naturalizzazione in Paese estero. Secondo. Coll’assumere, o ritenere l’affigliazione in qualsiasi Corpo straniero, che supponga, e richiegga distinzioni di nascita, o giuramento. Terzo. Colla professione di Voti in un Corpo regolare religioso. Quarto. Coll’accettare, o ritenere funzioni, o pensioni di Governo estero. Quinto. Colla condanna a pena afflittiva, o infamante sino alla riabilitazione. Sesto. Coll’assenza settennale dallo Stato della Repubblica senza missione, o autorizzazione del Governo; nel qual caso non si riacquista che nel modo stabilito pe’ Forestieri secondo l’Articolo 16. 25. L’esercizio dei Diritti di Cittadino non può rimaner sospeso, nè perdersi che ne casi espressi ne’ due Articoli precedenti. 26. In ogni Sezione vi è un registro de’ Cittadini in essa abitanti. In ogni Cantone vi è quello de’ Cittadini abitanti nello stesso. In ogni Dipartimento vi è il suo registro Civico generale. 27. Il registro Civico della Sezione è custodito da un Ispettore. Un Notajo con due
288
Censori forma, e conserva quello del Cantone; e quello del Dipartimento si forma, e conserva da un pubblico Cancelliere sotto la dipendenza dell’Amministrazione Centrale. 28. Il Corpo Legislativo stabilisce i necessarj regolamenti per la formazione del Registro Civico tanto nelle Sezioni, e Cantoni, quanto nei Dipartimenti. 29. Dopo l’Anno duodecimo della Repubblica nessuno può essere descritto nel registro Civico, se non giustifica di saper leggere, e scrivere, ed insieme di aver appresa qualche scienza, od arte liberale, oppure di saper esercitare qualche arte meccanica. L’Agricoltura è la più nobile, e la più utile delle professioni meccaniche.
TITOLO QUARTO Comizj Primarj 30. L’universalità de’ Cittadini esercita la sua Sovranità immediatamente ne’ Comizj Primarj, mediatamente coll’organo de’ suoi Rappresentanti, e delle Autorità Costituzionali. 31. I Comizj Primarj si formano da Cittadini domiciliati in una stessa Sezione, e descritti nel Registro Civico della medesima. 32. Chi fra l’anno abita in più luoghi, unicamente può votare ove ha domicilio stabile. 33. Niuno può dar voto per Procuratore, nè in più d’un Comizio Primario. 34. Vi ha un Comizio Primario per ogni Sezione. Si tiene nel luogo, che viene indicato dall’Ispettore di quella. 35. I Comizj Primarj si costituiscono provvisoriamente sotto la Presidenza del Seniore del Comizio. Questi elegge fra i radunati un Secretario a suo piacimento.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISPADANA (1797) 36. Passano indi a costituirsi definitivamente colla nomina per iscruttinio segreto di un Presidente, di uno, o due Segretari, e di tre Scrutatori. 37. Insorgendo quistioni su i requisiti de’ Votanti, il Comizio provvisoriamente decreta, salvo il ricorso al Tribunale Civile del Dipartimento. 38. In ogni altro caso il solo Corpo Legislativo decide sulla validità delle operazioni de’ Comizj Primarj. 39. Niuno può intervenirvi Armato. 40. I Comizj Primarj esercitano l’interna loro polizia. 41. Essi si radunano per accettare, o rigettare i cangiamenti dell’Atto Costituzionale, proposti dall’Assemblea di Revisione.
modo, che viene prescritto per la prima volta dal Congresso Cispadano, ed in appresso dal Corpo legislativo. 44. Ogni Cittadino legalmente convinto d’aver comprato, o venduto un Voto resta escluso con pubblico Editto per anni venti da Comizj primarj, ed in caso di recidiva per sempre. 45. Ciò, che si fa ne’ Comizj Primarj al di là dell’oggetto della loro convocazione, e contro le forme Costituzionali, è nullo. 46. Chiunque frappone ostacoli a questi Comizj si rende colpevole di alto tradimento. 47. I Comizj Primarj non possono essere in corrispondenza fra loro.
TITOLO QUINTO Comizj Decurionali
42. Si uniscono di proprio diritto nell’ultima Domenica di Maggio di ciascun Anno per fare le elezioni, che loro appartengono in virtù dell’Atto Costituzionale: cioè Primo. Di tanti Decurioni quante sono le decine de’ Cittadini presenti, o assenti, che hanno diritto di votare ne’ rispettivi Comizj Primarj. Se divisi per dieci li Cittadini d’una Sezione resti un avanzo maggiore del cinque, vi è luogo all’elezione di un altro Decurione. Secondo. Di un Ispettore della Sezione, e suo sostituto incaricato a formare, e tenere il Registro Civico della Sezione, ed a corrispondere colla Municipalità del rispettivo Cantone. Gli uni, e gli altri devono essere eletti fra i Cittadini notati nel rispettivo Registro della Sezione.
48. I Decurioni eletti in tutti i Comizj Primarj d’ogni Sezione si radunano la prima Domenica di Giugno nel Capo-luogo del rispettivo loro Cantone. Si costituiscono ivi provvisoriamente, e poi definitivamente nel modo espresso agli Articoli 35. 36.
43. Tutte le Elezioni nei Comizj Primarj si fanno a scruttinio segreto per scheda scritta alla Tavola del Presidente, o per nomina all’orecchio dell’uno, o dei due Segretarj, e degli Scrutatori. Le elezioni risultano nel
51. Non può essere Elettore chi non ha venticinque anni compiti, e chi oltre alle qualità necessarie all’esercizio dei diritti di Cittadino Cispadano non unisce ancora una delle seguenti condizioni.
49. Eleggono entro, o fuori del loro seno, purchè sia nel proprio Cantone, un Elettore per ogni Decina di Decurioni. Se diviso per dieci il numero de’ Decurioni resta un avanzo maggiore del cinque, vi è luogo alla scelta di un altro Elettore. La elezione si fa a tenore dell’Articolo 43. 50. Gli Elettori sono nominati ogni anno. Possono essere rieletti per un altr’anno. In seguito non possono essere eletti di nuovo che dopo l’intervallo di un anno.
289
R EPUBBLICA C ISPADANA Primo. Nelle Città, Terre, e Castella di una Popolazione che superi il numero di seimila abitanti, quella di essere Proprietario, o Usufruttuario di un fondo valutato dell’annua rendita eguale al valore Locale di duecento giornate di Lavoro, oppure Conduttore o di un fondo rurale valutato della stessa rendita, o di una Casa valutata dell’annua rendita uguale a cento cinquanta giornate di lavoro. Secondo. Nelle Città, Terre, Castella di una Popolazione minore di seimila abitanti quella di essere Proprietario o Usufruttuario di un fondo valutato dell’annua rendita eguale al valore Locale di cento cinquanta giornate di lavoro, oppure Conduttore di un fondo rurale, o di una Casa valutata dell’annua rendita eguale a cento giornate di lavoro. Terzo. Nelle campagne, ed altri luoghi basta la proprietà, o l’usufrutto di un fondo valutato dell’annua rendita eguale al valore Locale di cento cinquanta giornate di lavoro, oppure l’essere Affittuario, o Colono di Beni valutati dell’annua rendita eguale al valore di ducento giornate di lavoro. Quarto. Rapporto a quelli, che sono nel tempo stesso Proprietarj, o Usufruttuarj, da una parte, e Affittuarj, o Coloni dall’altra, le facoltà loro per questi diversi titoli sono cumulate per fissare la rendita di sopra prescritta per requisito necessario alla eligibilità. 52. La legge determina il metodo di fissare il valore rispettivo delle giornate di lavoro. 53. E’ dispensato dal requisito di detta rendita chiunque dal Corpo Legislativo è stato dichiarato benemerito della Repubblica. 54. I Comizj Decurionali eleggono parimenti: Primo. I Membri della loro Municipalità. In que’ contorni, nei quali attualmente si
290
trovano più Municipalità, e finchè queste si conservano, i Membri ne vengono eletti dai Decurioni dell’attuale circondario spettante a tale Municipalità. Secondo. I Giudici di Pace, e gli Assessori. 55. Nel termine di tre giorni i Comizj Decurionali compiono le elezioni, che loro si attribuiscono dalla Costituzione. 56. Terminate le Sessioni cessa nell’istante ogni funzione de’ Decurioni, nè si possono ritenerne il titolo, nè riunirsi in tale qualità agli altri, che sono stati con loro Membri del Comizio. 57. A Comizj Decurionali sono comuni gli Articoli 37. 38. 39. 40. 43. 44. 45. 46. 47.
TITOLO SESTO Comizj Elettorali 58. Il Corpo Legislativo si occuperà sollecitamente di organizzare i Comizj primarj colla norma, Primo. Che ogni Sezione abbia un Comizio Primario. Secondo. Che ogni Comizio primario sia composto almeno di trecento, o al più di novecento Cittadini presenti, o assenti capaci di votare. Compiutasi questa operazione, non hanno più luogo i Comizj Decurionali, e il Corpo Legislativo prescrive il modo, perchè ne’ Comizj primarj seguano tutte quelle elezioni, che venivano dalla Costituzione attribuite a’ Decurionali. 59. Gli Elettori si radunano in ogni anno la seconda Domenica di Giugno nel Capoluogo del loro rispettivo Dipartimento, e si costituiscono in Comizio Elettorale nel modo prescritto pe’ Comizj primarj negli Articoli 35. 36. 60. I Comizj Elettorali si eleggono nel loro seno, o fuori fra’ Cittadini del proprio
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISPADANA (1797) Dipartimento. Primo. I Membri del Consiglio dei Trenta; indi quelli del Consiglio dei Sessanta in quel numero, che la prima volta è assegnato a ciascun Dipartimento dal Congresso Cispadano, e in appresso dal Corpo Legislativo a norma delle tabelle di rispettiva Popolazione. Secondo. Eleggono pure per separato scrutinio i sostituti prima per i Membri del Consiglio dei Trenta, poi per quelli del Consiglio dei Sessanta nel numero, che per la prima volta assegna il Congresso Cispadano, ed in appresso determina il Corpo Legislativo. Questi sostituti non hanno luogo che nel caso, in cui alcuno de’ Membri eletti non possa, o non voglia accettare. Entrati i sostituti non possono più essere rimossi dagli eletti à rispettivi Consigli. E’ preferito nella sostituzione chi ha la maggiorità di Voti. In caso di parità decide la sorte. Terzo. Gli alti Giurati. Quarto. Gli Amministratori de’ Dipartimenti. Quinto. L’Accusator pubblico, ed il Cancelliere del Tribunale Criminale. Sesto. I Giudici de’ Tribunali Civili. 61. I Commissarj sono tenuti sotto pena di dimissione ad informare il Direttorio Esecutivo dell’aprimento, e discioglimento de’ Comizj Elettorali. 62. Non possono per altro arrestarne, nè sospenderne le operazioni, e nemmeno entrare nel luogo, ove essi tengono le loro sedute. Hanno diritto di farsi comunicare il Processo verbale di ciascuna seduta in termine di 24. ore successive. In oltre sono in dovere di denunciare al Direttorio Esecutivo quelle infrazioni, che si facessero alla Costituzione. 63. I Comizj Elettorali terminano le loro operazioni in una sola Sessione, che non dura più di tre giorni.
64. Il solo Corpo Legislativo decide sulla validità delle operazioni de’ Comizj Elettorali 65. Ad essi sono comunt gli Articoli 37. 38. 39. 40. 43. 44. 45. 46. 47. 56.
TITOLO SETTIMO Potere Legislativo
Disposizioni Generali 66. Il Corpo Legislativo è composto di due Consigli, l’uno di Sessanta Membri, l’altro di Trenta. 67. Esso non può giammai delegare ad alcuno de’ suoi Membri, nè a qualsiasi altra persona veruna delle funzioni a lui appartenenti in vigore della Costituzione. 68. Nemmeno può esercitare per sè stesso, o per mezzo di Delegati il Potere Esecutivo, nè il Giudiziario. 69. E’ incompatibile la qualità di Membro del Corpo Legislativo coll’esercizio di altra pubblica funzione salvo quella di Archivista della Repubblica. 70. Dalla Legge si stabilisce un modo di surrogare o interinalmente, o sino a nuova elezione altri pubblici funzionarj a quelli, che fossero eletti Membri del Corpo Legislativo. 71. Ciascun Dipartimento concorre alla nomina de’ Membri dell’uno, e dell’altro Consiglio in ragione soltanto di sua Popolazione. 72. In ogni decennio il Corpo Legislativo a norma delle Tabelle di Popolazione determina il numero de’ Membri, che ciascun Dipartimento deve eleggere, ed inviare all’uno, e all’altro Consiglio. 73. Niun cangiamento può farsi a tale ripartizione, durante il Decennio.
291
R EPUBBLICA C ISPADANA 74. I Membri del Corpo Legislativo non sono Rappresentanti del Dipartimento, che gli ha nominati, ma dell’intera Repubblica, nè possono ricevere alcun Mandato. 75. Entrambi i Consigli sì rinovano ciascun anno per un terzo. 76. Ne’ primi due anni la sorte decide di quegl’Individui, che per tale rinovazione debbono uscire. In seguito si dà luogo al turno. 77. Ogni qualvolta abbia luogo la sorte, la rinovazione del Corpo Legislativo si fa pel terzo de’ Membri di ciascun Dipartimento, e qualora il numero sia dispari, alternativamente sorte la frazione minore, e successivamente la maggiore. 78. Dopo il primo anno della Repubblica i nuovi Eletti entrano in carica nel giorno primo di Luglio. 79. I Membri, che escono non possono essere rieletti che dopo l’intervallo di due anni. 80. Se per circostanze straordinarie uno de’ due Consigli si riduce a meno di tre quarti de’ suoi Membri, ne avvisa prontamente il Direttorio Esecutivo. Questo è in dovere di fare immediatamente, e ne’ modi Costituzionali sostituire per elezione altri Membri de’ rispettivi Dipartimenti, da’ quali i mancanti erano stati nominati. 81. Gli eletti in tal caso devono recarsi senza dilazione al luogo, dove il Corpo Legislativo tiene le sue sedute. Questo deve subito ammetterli nel suo seno.
84. Non possono in verun caso due Consiglj unirsi in una Sala medesima. 85. Le Funzioni di Presidente, e di Segretario non durano più di un mese in entrambi i Consiglj. 86. I due Consiglj hanno rispettivamente il diritto di Polizia nel luogo delle loro Sessioni, e nel recinto esteriore da essi determinato. 87. Hanno pure il diritto di Polizia sù gl’Individui del loro corpo; ma non possono condannare a pena maggiore della interdizione al Consiglio per tre sedute, dell’arresto per otto giorni, e della carcere per tre. 88. Le Sessioni di amendue i Consiglj sono pubbliche. Gli astanti non possono oltrepassare il numero degl’Individui fissato dalla Costituzione all’intero Consiglio, cui intervengono. 89. Ogni deliberazione si fa per mezzo di alzata, e seduta. In caso di dubbio, come pure a richiesta della quinta parte de’ Membri presenti si viene all’appello nominale, ed allora i Voti sono segreti. 90. Ciascun Consiglio a richiesta della quinta parte de’ Membri presenti può formarsi in Comitato generale, e segreto, ma soltanto to[?] per discutere, non mai per deliberare.
82. I due Consiglj risiedono nello stesso Cantone. Non può assentarsi alcuno de’ suoi Membri senza licenza del rispettivo Consiglio.
91. Niuno dei due Consiglj può creare nel suo seno alcun Comitato permanente; ma ciascuno di essi, quando la materia gli sembri meritare un esame preparatorio, ha la facoltà di nominare tra i suoi Membri una speciale commissione, che ristringe le sue operazioni unicamente all’oggetto, per cui è formata.
83. Il Corpo Legislativo è permanente. Può sospendere per altro le sue Sessioni per ripigliarle all’epoche da lui fissate.
92. Tale commissione è sciolta nel momento, in cui il Consiglio ha deciso sull’affare, del quale era incaricata.
292
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISPADANA (1797) 93. Ciascun Membro del Corpo Legislativo riceve un’annua indennizzazione. Nel primo ventennio questa è fissata in mille Pezze colonnate. Dopo il primo ventennio essa è regolata sopra una stabile quantità di frumento, che il Corpo Legislativo determina corrispondentemente al valore di mille Pezze sull’adequato del ventennio antecedente. 94. Il Direttorio esecutivo non può far passare, nè soggiornare alcun Corpo di Truppa nella distanza di quindici miglia dal luogo, in cui si trova il Corpo Legislativo, se da questo non ne è ricercato, o autorizzato. 95. Presso al Corpo Legislativo stà una Guardia di Truppa assoldata di trecento Granatieri. Sono essi dipendenti dal Corpo Legislativo per la Pulizia interna, ed esterna dei rispettivi Consiglj. Al potere esecutivo spetta organizzare, e pagare questa Truppa. 96. Il Corpo Legislativo non assiste a veruna cerimonia pubblica, nè vi spedisce alcuna deputazione. 97. Il Corpo Legislativo si raduna la prima volta in Bologna, e ivi continua le sue Sessioni, finchè non crede conveniente di traslocare altrove la propria residenza.
Consiglio de’ Sessanta 98. Niuno può essere eletto Membro del Consiglio de’ Sessanta, se non è fornito dei requisiti necessarj per esercitare i diritti di Cittadino, se è obbligato al Celibato, se non ha trent’anni compiti, e se non sta stato domiciliato per sette anni compiti immediatamente precedenti alla sua elezione nel Territorio della Repubblica. Sino all’anno decimo della Repubblica è sufficiente l’età d’anni venticinque compiti. Sino all’anno settimo della Repubblica non è necessario il requisito del precedente domicilio settennale.
99. Il Corpo Legislativo, quando lo creda conveniente, può a richiesta del Direttorio Esecutivo abilitare per le future elezioni qualcuno, che manchi de’ suddetti requisiti, purche sia Cittadino attivo. Il Consiglio de’ Sessanta non può deliberare senza l’intervento del terzo almeno de’ suoi Membri. 100. Ad esso appartiene esclusivamente la proposizione di qualunque Legge. 101. Non delibera, o risolve sopra alcuna proposizione, quando non osservi il seguente metodo. Fannosi due Letture di qualunque proposta coll’intervallo di otto giorni. Dopo la prima Lettura si discute la proposta, indi si stampa, e se ne distribuisce copia a Membri del Consiglio tre giorni innanzi la seconda lettura. Dopo di questa si delibera, o si proroga il tempo a deliberare. 102. Non può il Consiglio riproporre a sè stesso una proposta non addottata che dopo un’ anno. Può però fare una proposta, che contenga articoli di un’altra non addottata. 103. Le proposizioni adottate dal Consiglio de’ Sessanta chiamansi Risolugioni. 104. Ad ogni Risoluzione si premette Primo. La data della Sessione, in cui ne fu fatta la proposta: Secondo. La data della Sessione, in cui si prorogò il termine a deliberare, se pure tal proroga seguì: Terzo. La data della Sessione, in cui la proposta è adottata. 105. Sono eccettuate dalla forma prescritta nell’Art. 101. le proposte riconosciute di urgenza per una precedente dichiarazione, nella quale debbono essere accennati i motivi di urgenza. Questi pure si devono premettere alla risoluzione. 106. Qualunque caso di urgenza dev’essere proposto dal Direttorio Esecutivo al
293
R EPUBBLICA C ISPADANA Consiglio dei Sessanta, salvo il caso, in cui si tratti del Direttorio stesso; mentre allora basta, che l’urgenza sia riconosciuta dal Consiglio dei Sessanta, ed approvata da quello de’ Trenta.
Consiglio de’ Trenta 107. Niuno può essere eletto Membro del Consiglio de’ Trenta, se non ha quarant’anni compiti, oltre gli altri requisiti necessarj per essere del Consiglio de’ sessanta, e se non è o ammogliato, o vedovo. Sino all’anno decimo della Repubblica è sufficientè l’età d’anni trentacinque compiti. Sino all’anno settimo della Repubblica non è necessario il requisito della precedente dimora settennale. 108. Il Consiglio de’ Trenta non può deliberare senza l’intervento della metà almeno de’ suoi Membri più uno. 109. Spetta esclusivamente a questo Consiglio il diritto di approvare, o rigettare le risoluzioni del Consiglio dei Sessanta. 110. Il Consiglio de’ Trenta è in obbligo di radunarsi in termine di due giorni ad ogni istanza del Consiglio de’ Sessanta, ed anche straordinariamente ad ogni invito del Presidente. 111. Quando una risoluzione dei Sessanta è portata al Consiglio de’ Trenta, il Presidente di questo ne legge le premesse. 112. Il Consiglio de’ Trenta ricusa di approvare la risoluzione, se non è stata presa nelle forme stabilite dalla Costituzione. 113. Se la risoluzione non è preceduta da un’ atto di urgenza, esso non può deliberare in quelle stessa sessione, in cui si presenta, e si legge la risoluzione, ma unicamente due giorni dopo. Intanto stampasi la risoluzione, e ne dà copia a Membri delló stesso Consiglio.
294
114. Le risoluzioni del Consiglio de’ Sessanta approvate da quello de’ Trenta sono Leggi. 115. Alle Leggi premettonsi le date delle Sessioni del Consiglio de’ Trenta, nelle quali sonosi fatte le due Letture. 116. Il Decreto, con cui esso approva l’atto d’urgenza di una risoluzione, si premette parimenti alla Legge. 117. Qualunque risoluzione del Consiglio dei Sessanta benchè comprensiva di più articoli si considera una, ed individua. Quello dei Trenta deve approvarla, o rigettarla nella sua totalità. 118. L’approvazione di esso sù qualunque risoluzione si esprime con la seguente formola sottoscritta dal Presidente, e da’ Segretarj: Il Consiglio de’ Trenta approva. 119. L’atto, con cui ricusa di addottare alcuna risoluzione, perchè presa senza, o contro le forme Costituzionali, è espresso con la seguente formula sottoscritta dal Presidente, e dai Segretarj: la Costituzione annulla. 120. L’atto, col quale disapprova una risoluzione nel merito, si esprime con la seguente formula sottoscritta pure dal Presidente, e dai Segretarj: Il Consiglio de’ Trenta non può approvare. 121. Nel caso dell’articolo precedente la risoluzione rigettata non può nuovamente presentarsi dal Consiglio de’ Sessanta che dopo un anno. 122. Il Consiglio de’ Sessanta può nonnostante presentare in qualunque tempo una risoluzione, che contenga Articoli di altra antecedentemente rigettata. 123. Il Consiglio de’ Trenta nel giorno istesso, in cui addotta una risoluzione del Consiglio de’ Sessanta, ne dà parte così a questo, come al Direttorio esecutivo.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISPADANA (1797) 124. Il Consiglio de’ Trenta ha facoltà di traslocare la residenza del Corpo Legislativo. A tal effetto indica il luogo, e il tempo, in cui i due Consiglj sono tenuti a trasferirvisi. E’ irrevocabile il decreto del Consiglio de’ Trenta sù questo oggetto.
le sue sessioni. Se mai non possono unirsi in questo luogo, ovunque si trovino in maggiorità, colà è il Corpo Legislativo. 132. Eccettuato il caso dell’Articolo 124. niuna proposizione di legge può avere origine dal Consiglio de’ Trenta.
125. Dal punto di questo decreto nè l’uno, nè l’altro Consiglio può più promettere deliberazioni nel Cantone, ove risiedeva.
Garanzia de’ Membri del Corpo Legislativo
126. I Membri, che ardiscono continuare ivi le loro funzioni, sono Rei di attentato contro la sicurezza della Repubblica.
133. I Cittadini, che sono, o sono stati Membri del Corpo Legislativo, non possono essere accusati in alcun tempo per quanto hanno detto, o scritto nell’esercizio di loro funzioni.
127. Rei dello stesso delitto sono i Membri del Direttorio esecutivo, che ritardassero di sigillare, promulgare, e spedire il Decreto di traslocazione del Corpo Legislativo. 128. Se dentro il quinto giorno dopo il giorno fissato dal Consiglio de’ Trenta la maggiorità di ciascuno dei due Consiglj non ha reso noto con Proclama alla Repubblica il suo arrivo al luogo indicato, o almeno la sua riunione in altro luogo qualunque, le amministrazioni Centrali, o in loro mancanza i Tribunali Civili de’ Dipartimenti convocano i Comizj Primarj per far seguire la elezione di un nuovo Corpo Legislativo secondo le forme della Costituzione. 129. Le amministrazioni Centrali, o i Tribunali Civili, che nel caso dell’articolo precedente diferiscono la convocazione de’ Comizj Primarj, rendonsi colpevoli di alto tradimento, e di attentato contro la sicurezza della Repubblica. 130. Sono colpevoli dello stesso delitto i Cittadini tutti, che frappongono ostacoli ai Comizj per la formazione del nuovo Corpo Legislativo. 131. Gli eletti al nuovo Corpo Legislativo radunansi immediatamente nel luogo, in cui il Consiglio de’ Trenta aveva trasferite
134. I Membri del Corpo Legislativo dal momento di loro elezione fino al trentesimo giorno dopo spirate le loro funzioni non possono essere sottoposti a giudizio se non nelle forme prescritte negli articoli seguenti. 135. Per delitti possono essere arrestati – in flagranti –; ma tosto se ne deve dar parte al Corpo Legislativo, e il Processo non può essere compilato, se non dopo che il Consiglio de’ Sessanta abbia proposto, che si proceda giudicialmente, e che il Consiglio de’ Trenta l’abbia decretato. 136. Fuori del caso d’essere colti nell’atto del delitto i Membri del Corpo Legislativo non possono essere tradotti avanti gli Uffiziali di Polizia, ne’ posti in istato di arresto, prima che il Consiglio de’ Sessanta abbia proposto di procedere giudicialmente, e che il Consiglio de’ Trenta l’abbia decretato. 137. Nel caso dei due Articoli precedenti i Membri del Corpo Legislativo non possono essere condotti ad alcun altro Tribunale fuori di quello dell’alta Corte di Giustizia. 138. Vengono tradotti innanzi alla stessa Corte per fatto di tradimento, di dilapidazione, di maneggi per rovesciare la Costituzione, e di attentato contro la sicurezza interna della Repubblica.
295
R EPUBBLICA C ISPADANA 139. Nessuna denunzia contro un Membro del Corpo Legislativo può dar luogo a procedere, se non è stesa in iscritto, firmata, e diretta al Consiglio dei Sessanta: 140. Se dopo la deliberazione a seconda della forma prescritta nell’Articolo 101. il Consiglio de’ Sessanta ammette la dinunzia, ne fa la dichiarazione ne’ seguenti termini: la denunzia contro. . . pel fatto di... in data di... sottoscritta da... è ammessa. 141. L’incolpato allora è chiamato. Egli ha la dilazione di tre giorni, senza che frattanto possa essere molestato. Allorchè comparisce, viene ascoltato nell’interno del luogo delle Sessioni del Consiglio de’ Sessanta. 142. L’incolpato siasi, o nò presentato, il Consiglio de’ Sessanta dichiara dopo questa dilazione, se vi ha luogo all’esame di sua condotta. 143. Se dal Consiglio de’ Sessanta si dichiara esservi luogo ad esame, l’incolpato è chiamato dal Consiglio de’ Trenta. Per comparire ha una dilazione di due giorni, senza che possa frattanto essere molestato. Se comparisce, si ascolta nell’interno del luogo delle Sessioni del Consiglio de’ Trenta. 144. L’incolpato siasi, o nò presentato, il Consiglio de’ Trenta dopo simile dilazione, e dopo avere deliberato giusta la forma prescritta nell’Art. 113. pronunzia l’accusa, se vi ha luogo; ed invia l’accusato dinanzi all’Alta Corte di Giustizia, la quale è tenuta d’instituire il Processo senza frapporre indugio. 145. Qualunque discussione nell’uno, e nell’altro Consiglio relativa all’incolpazione, ed all’accusa contro un Membro del Corpo Legislativo si fa nel Consiglio composto di tre quarti almeno. Ogni deliberazione sopra gli stessi oggetti è fatta coll’appello nominale, ed a scruttinio secreto.
296
146. L’accusa pronunciata contro un Membro del Corpo Legislativo porta seco la sospensione. Se egli è assoluto dal giudizio dell’Alta Corte, ripiglia le sue funzioni.
Relazioni de’ due Consiglj fra essi 147. Allorchè i due Consiglj sono definitivamente costituiti, se ne danno reciprocamente avviso col mezzo di un Messaggiere di stato. 148. Ciascun Consiglio nomina due Messaggieri di Stato per proprio servigio. 149. Eglino portano a ciascuno de’ due Consigli, ed al Direttorio Esecutivo le leggi, e gli atti del Corpo Legislativo. A quest’oggetto entrano nel luogo del Direttorio Esecutivo. Vanno scortati da due guardie. 150. Uno de’ Consiglj non può sospendere le sue sedute al di là di cinque giorni, senza che l’altro vi consenta.
Promulgazioni delle Leggi 151. Il Direttorio Esecutivo fa suggellare, e pubblicare le leggi, e gli altri atti del Corpo Legislativo entro due giorni dopo averli ricevuti. 152. Esso fa suggellare, e promulgare dentro il giorno le leggi, che sono precedute da un decreto di urgenza. 153. La promulgazione delle Leggi, e degli atti del Corpo Legislativo si ordina nella forma seguente: In nome della Repubblica Cispadana Una e Indivisibile Legge ovvero Atto del Corpo Legislativo... Il Drettorio Esecutivo ordina, che la legge, o l’atto legislativo quì sopra espresso sia munito del sigillo della Repubblica, pubblicato, ed eseguito. 154. Le Leggi, che nelle premesse non presentano la osservanza delle forme prescritte negli Articoli 101. 113., non possono
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISPADANA (1797) essere promulgate dal Direttorio Esecutivo, e la responsabilità di lui a questo oggetto dura sei anni. Sono eccettuate le Leggi, delle quali l’atto d’urgenza sia stato approvato dal Consiglio de’ Trenta.
TITOLO OTTAVO Potere Esecutivo 155. Il Potere Esecutivo è delegato a un Direttorio di tre Membri nominati dal Corpo Legislativo, che in questo caso fa le funzioni di Comizio elettorale in nome della Repubblica. 156. La elezione del Direttorio Esecutivo si compie col metodo seguente: Primo. Ogni membro del Consiglio de’ Sessanta presenta una scheda di otto soggetti forniti de’ necessarj requisiti per essere Direttori. Secondo. Si fa lo spoglio di queste schede, e si ritengono i nomi di quelli, che hanno ottenuto la pluralità assoluta delle voci. Terzo. Se per tal mezzo non risultano nominati otto soggetti, per quelli, che rimangono, si fa uno scruttinio segreto sopra tutti i nomi delle schede, procedendo coll’ordine della maggiorità comparativa delle voci, che hanno ottenute. Quarto. Se nel primo scruttinio il numero degli otto non è compito, se ne fa un secondo. Se il secondo non basta, si propone una copia de’ candidati, che hanno avuto più voci, e s’invita il Consiglio a scegliere tra quelli per iscruttinio segreto. Questa operazione si ripete tante volte, quanti sono i Candidati, che rimangono da scegliersi per compiere il numero degli otto. Quinto. Il Consiglio de’ Sessanta distribuisce gli otto soggetti sopra tre liste. Nella prima registra quattro; nell’ altre, due Candidati per ciascheduna. Questa distribuzione si regola coll’ordine, nel quale sono seguite le nomine. Sesto. Il Consiglio de’ Sessanta spedisce
la prima lista de’ quattro Candidati a quello de’ Trenta. Questo ne pone i nomi in un’urna, e ne estrae due. Fa uno scrutinio segreto sopra gli estratti, e resta eletto chi ottiene pluralità assoluta di Voti. Settimo. Il Consiglio de’ Sessanta avvisato per messaggio da quello de’ Trenta della seguita elezione, gli spedisce la prima delle Note di due Candidati. Il Consiglio de’ Trenta aggiugne i nomi di essi a due altri, che rimangono nell’urna, indi procede alla elezione di un’ altro Direttore come al N. 6. Ottavo. Finalmente il Consiglio de’ Sessanta, ricevuto messaggio della seconda elezione, manda l’ultima Nota al Consiglio de’ Trenta, che col metodo del N. 7 compie la elezione del Direttorio Esecutivo. Nono. Nel caso dei numeri 2. 3. 4. 6., ove si desse parità di voci, o di voti, il Seniore è sempre preferito. Decimo. Qualora non s’abbia a scegliere un solo Direttore, il Consiglio de’ Sessanta forma col metodo dei numeri 1. 2. 3. 4. una lista di quattro Candidati soltanto, e sopra questi ha luogo la elezione come al n. 6. Decimo primo. Se in qualche caso due fossero i Direttori da scegliersi, il Consiglio de’ Sessanta forma come sopra due Note soltanto, l’una di quattro, l’altra di due Candidati; e le elezioni hanno luogo ne’ modi dei numeri 6. 7. Decimo secondo. Sia che si debba eleggere un solo Direttore, ovvero due, od anche tutti e tre, le elezioni devonsi sempre compiere in una sola seduta. 157. I Membri del Direttorio debbono essere in età di anni quaranta compiti, e debbono avere gli altri requisiti voluti per essere eletti al Consiglio de’ Sessanta. 158. Non possono scegliersi che fra Cittadini, che sono stati Membri del Corpo Legislativo, o Ministri. La disposizione del presente Artico-
297
R EPUBBLICA C ISPADANA lo non sarà osservata che al cominciare dell’anno decimo della Repubblica. 159. Dopo il quinto anno della Repubblica i Membri del Corpo Legislativo non possono essere Membri del Direttorio, nè prima che sia cessato l’esercizio delle loro funzioni legislative, nè dentro l’anno susseguente al termine di dette funzioni. 160. Il Direttorio si rinova per un terzo ogni anno. La sorte decide ne’ primi due dell’uscita successiva di quelli, che sono stati nominati la prima volta. 161. Niuno de’ Membri scaduti può di nuovo essere eletto che dopo l’intervallo di tre anni. 162. L’ascendente, e il discendente, i fratelli, lo zio, e il nipote, i cugini in primo grado, e i congiunti per affinità corrispondente a questi diversi gradi non possono essere contemporaneamente Membri del Direttorio, nè succedervisi che dopo l’intervallo di tre anni. 163. Nel caso di vacanza per morte, per dimissione, o altrimenti di uno dei Membri del Direttorio il successore si elegge dal Corpo Legislativo dentro dieci giorni al più secondo il metodo dell’Articolo 156. Il nuovo Membro non è eletto che pel solo tempo di esercizio, che rimaneva a quello, cui viene surrogato. Se non di meno questo tempo non eccede sei mesi, il nuovo eletto rimane in funzione fino al termine del terzo anno seguente. 164. Ciascun Membro del Direttorio è Presidente per turno tre mesi soltanto. Il Presidente ha la firma, e la custodia del sigillo. Le Leggi, e gli Atti del Corpo Legislativo sono indirizzati al Direttorio nella persona del Presidente. 165. Il Direttorio Esecutivo non può deliberare senza l’intervento di due Membri almeno.
298
166. Esso si sceglie fuori del suo seno un Segretario, che controfirma le spedizioni, e stende le deliberazioni sopra un Registro, nel quale ciascun Membro ha il diritto di fare inserire il proprio sentimento co’ motivi. Il Direttorio può, quando lo reputi opportuno, deliberare senza l’intervento del suo Segretario. In questo caso le deliberazioni sono stese sopra un registro particolare da uno de’ membri del Direttorio. 167. Il Direttorio provvede secondo le Leggi alla sicurezza della Repubblica si per l’interno, che per l’esterno. Può fare de’ Proclami conformi alle Leggi, e per la esecuzione delle medesime. Dispone della forza armata, senza che in verun caso possa comandarla nè collettivamente, nè per mezzo di alcuno de’ suoi Membri tanto in tempo delle funzioni, quanto pel corso di due anni compiti immediatamente consecutivi al termine di queste stesse funzioni. 168. Se il Direttorio è informato, che si cospiri contro alla sicurezza della Repubblica, può rilasciare ordini, che gli siano tradotti innanzi, e che siano arrestati coloro, che sono presunti autori, o complici di questi attentati. Esso può interrogarli; ma è obbligato sotto le pene stabilite contro al delitto di detenzione arbitraria di rimetterli nel termine di quattro giorni avanti l’Uffiziale di Polizia, perchè si proceda contro di loro secondo le Leggi. Può peraltro il Direttorio in questo caso fare istanza al Consiglio de’ Sessanta, perchè inviti il Consiglio de’ Trenta a formare una Commissione di sette Membri tratti dal suo seno, la quale da lui informata dichiari, che la Repubblica è in caso straordinario. Se la Commissione rilascia al Direttorio questa formola da lei sottoscritta - la Repubblica è in caso straordinario -, può allora il Direttorio stesso ritenere i presunti Rei in arresto per tutto il tempo, che creda conveniente, purchè non ecceda sei Mesi; dopo i
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISPADANA (1797) quali esso debba rilasciarli, ovvero farli consegnare ai rispettivi Giudici, perchè siano processati, e giudicati secondo la Legge. In questo caso solo il Direttorio può fare eseguire visite domiciliari anche in tempo di notte. La Commissione de’ sette dopo venti quattr’ore dee far rapporto al Consiglio de’ Trenta, che essa si è commertata col Direttorio. Indi rimane affatto sciolta.
177. Il Direttorio nomina l’Esattore delle Contribuzioni dirette in ogni Dipartimento, come pure ogni altro soprintendente alle Aziende, ed all’Amministrazione de’ Beni Nazionali.
169. Il Direttorio in tempo di Guerra nomina il Comandante, o Comandanti in Capo della Truppa assoldata. Non può sceglierli fra’ suoi Congiunti, o affini ne’ gradi espressi nell’ Articolo 162. Nomina pure il Comandante della Guardia Nazionale Sedentaria nel caso dell’Articolo 305.
179. E’ obbligato, durante questo intervallo, di giustificare al Corpo Legislativo il luogo di sua residenza.
170. Invigila, perchè le Leggi sieno eseguite nelle amministrazioni, e ne’ Tribunali col mezzo di Commissarj di Governo, che esso nomina, e che può sospendere, o dimettere, quando lo reputi opportuno. 171. Esso nomina fuori del suo seno i Ministri, e li revoca, quando lo giudica conveniente. Non li può eleggere di età minote di trent’Anni, nè trà Parenti, o Affini de’ suoi Membri nè gradi accennati nell’Articolo 162. 172. I Ministri corrispondono immediatamente colle autorità loro subordinate. 173. Il Corpo Legislativo determina il numero de’ Ministri, e le loro incombenze. Questo numero è di trè almeno, o di cinque al più. 174. I Ministri non formano un Consiglio. 175. I Ministri sono rispettivamente responsabili della inesecuzione sì delle Leggi, che degli Ordini del Direttorio. 176. Il Direttorio non può eleggere per
Ministri, o per Committarj persone, che siano obbligate al Celibato.
178. Niun Membro del Direttorio può uscire dal Territorio della Repubblica se non due Anni compiti dopo il termine delle sue funzioni.
180. L’Articolo 135., ed i seguenti sino all’Articolo 146. inclusivamente relativi alla garanzia del Corpo Legislativo sono comuni ai Membri del Direttorio. 181.2 Nel caso, che più di un Membro del Direttorio fosse sottoposto a giudizio, il Corpo Legislativo provvede nelle forme ordinarie a surrogarne altri provvisionalmente pel tempo del giudizio. 182. Fuori del caso degli Articoli 142-, e 143., nè il Direttorio, nè alcuno de’ suoi Membri può essere citato dal Consiglio de’ Sessanta, nè da quello de’ Trenta. 183. I conti, e gli schiarimenti domandati dall’uno, o dall’altro Consiglio al Direttorio sono presentati in iscritto. 184. Il Direttorio è obbligato ciascun Anno di dare in iscritto all’uno, o all’altro Consiglio lo specchio delle spese, la situazione delle Finanze, lo stato delle Pensioni esistenti, non meno che il Progetto di quelle, che stima opportuno di stabilire. 185. Esso debbe indicare gli abusi, che sono a sua cognizione. 186. Alcun Membro del Direttorio non può assentarsi più di cinque giorni, nè allontanarsi al di là di dieci miglia dal luogo della
299
R EPUBBLICA C ISPADANA residenza del Direttorio senza permesso in iscritto del Corpo Legislativo. 187. Il Direttorio può in ogni tempo invitare per iscritto il Consiglio de’ Sessanta a prendere qualche oggetto ad esame, e può anche proporgli qualche provvidenza, ma non Progetti in forma di Legge. 188. I Membri del Direttorio nell’esercizio di loro Funzioni non possono comparire nè in casa, nè fuori di casa che vestiti dell’abito, che loro è prescritto. 189. Il Direttorio a spese della Repubblica ha una Guardia fissa di cento Uomini a piedi, e di cinquanta a cavallo. 190. Il Direttorio è accompagnato dalla sua Guardia nelle pubbliche Comparse, nelle quali ha sempre il primo posto. 191. Ogni Membro del Direttorio si fa accompagnare al di fuori da due delle dette Guardie. 192. Ogni Posto di Forza armata deve al Direttorio, e a Membri del medesimo i primi onori militari. 193. Il Direttorio ha due Messaggeri di Stato, che esso nomina, e può dimettere. 194. Questi Messaggeri portano ai due Consigli del Corpo Legislativo le Lettere, e le memorie del Direttorio. Perciò hanno ingresso nè luoghi delle Sessioni de’ Consigli; e vanno scortati da due Guardie. 195. Il Direttorio soggiorna nel Cantone istesso, ove risiede il Corpo Legislativo. 196. I Membri del Direttorio sono alloggiati a spese della Repubblica in uno istesso edifizio. 197. L’Indennizzazione di ciascheduno di essi è fissata in diecimila pezze colonnate. Dopo il primo ventennio essa è regolata sopra una stabile quantità di Frumento, che
300
il Corpo Legislativo determina corrispondentemente al valore di diecimila pezze nell’adeguato del ventennio antecedente.
TITOLO NONO Corpi Amministrativi, e Municipali 198. Vi è in ogni Dipartimento un’Amministrazione centrale. 199. Vi sono Municipalità ne’ luoghi, ove esistevano prima della Costituzione. Il Corpo Legislativo determina il circondario, che loro appartiene. Lo stesso Corpo Legislativo stabilisce in que’ luoghi, che egli crede convenienti, una, o più municipalità, e ne determina i circondari. Può anche unire diversi circondari, ne’ quali vi siano più Municipalità, sotto l’Amministrazione d’una Municipalità sola, quando lo trovi opportuno. Per la Città di Bologna vi sono quattro Amministrazioni Municipali. 200. Vi è in ciascuna Sezione un Ispettore, ed un Sostituto, che corrisponde colla sua Municipalità nel modo, e per gli oggetti, che prescrive la Legge. 201. Ogni Membro di Amministrazione Centrale, o Municipale deve avere compiti i venticinque anni. Non può essere eletto Membro di alcuna Amministrazione centrale, o municipale chi è obbligato a celibato. 202. L’Ascendente, e il discendente, i fratelli, lo zio ed il nipote, e li congiunti di affinità corrispondente a questi diversi gradi non possono contemporaneamente essere membri della medesima Amministrazione. 203. Gli Amministratori centrali, e municipali possono senza intervallo essere rieletti una volta alle medesime funzioni, che hanno esercitate: ma dopo essere stati una volta rieletti non possono più venir nominati alle medesime Amministrazioni che dopo due Anni.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISPADANA (1797) 204. Nel caso che una Amministrazione Centrale, o Municipale perdesse uno, o più de’ suoi membri per morte, o per dimissione, gli Amministratori rimanenti possono sostituire soggetti di loro scelta, che coprono i posti vacanti fino alle elezioni seguenti. 205. Ogni Amministrazione Centrale è composta di cinque Membri. La rinovazione di tutti si compie in tre anni. Per due Anni se ne rinovano due per ciascun anno, e nel terzo anno se ne rinova uno solo. 206. La Legge determina il numero de’ Membri di ciascuna Amministrazione Municipale, avendo riguardo alle diverse circostanze. 207. Ogni Amministrazione Municipale si rinova tutti gli anni per metà, o per la parte più prossima alla metà, ed alternativamente per la frazione più grande, e per la più piccola. 208. Le Amministrazioni Municipali devono esenzialmente nel loro circondario Primo. Essere incaricate del riparto delle Contribuzioni dirette secondo la Legge. Secondo. Invigilare alla conservazione de’ fondi pubblici, ed alla riscossione delle Entrate di quelli come la Legge prescrive. Terzo. Presiedere agli affari d’Acque, e Strade, Annona, Vittovaglie, Ornato, Spettacoli, Sanità, pie instituzioni, e pubblica Istruzione a norma della Legge. Quarto. Vegliare perchè siano osservati i regolamenti, che la Legge prescrive uniformemente per la Guardia Nazionale sedentaria della Repubblica. Quinto. Mantenere il buon ordine, e la calma interna a norma di quanto prescrive la Legge. Sesto. Invigilare alla sicurezza, e alla salubrità delle Carceri. A questo fine scelgono dal loro seno due Ispettori, che visitino, quando occorre, i luoghi d’arresto, e di Carcere, e provvedano inoltre, perchè non sia
aggravata oltre al rigor delle Leggi la sorte de’ detenuti. Settimo. Finalmente ogni Amministrazione Municipale è tenuta al fine di ciascun’anno di dare il conto della sua azienda all’Amministrazione centrale, ed anche ogni qual volta questa lo richiegga. Per le Città ove son più Municipalità, il Corpo Legislativo riparte fra loro le rispettive incombenze. 209. Gli Amministratori Centrali, o Municipali non possono modificare gli atti del Corpo Legislativo, nè del Direttorio Esecutivo. Non possono sospenderne la esecuzione, nè ingerirsi di cos’ alcuna, che appartenga al potere Giudiziario. 210. Non possono fra loro tenere corrispondenza sugl’ interessi generali della Republica, ma soltanto su quegli oggetti, che sono loro assegnati dalla Legge. 211. Le Amministrazioni Centrali sono esenzialmente obbligate Primo. A vegliare su le Amministrazioni Municipali de’ loro Dipartimenti per impedirne, e correggerne le mancanze. Secondo. A presiedere alla esecuzione de’ lavori pubblici, ed à tutti quegli stabilimenti, che risguardono tutto il Dipartimento, o almeno più d’un Cantone. Terzo. A trasmettere ciascun anno al Direttorio Esecutivo il ristretto de’ conti delle singole Municipalità de’ Dipartimenti dopo averli verificati, e corredati, ove sia d’uopo, di osservazioni. Quarto. A trasmettere a ciascun anno al Direttorio Esecutivo il conto ancora della loro Azienda Centrale. Il Corpo Legislativo determina le regole, e i modi precisi di queste, e delle altre funzioni, che può affidare alle Amministrazioni tanto Centrali, che Municipali. 212. Il Direttorio Esecutivo nomina presso ciascun Dipartimento un Commissario di Governo, che esso può dimettere, quando lo reputi opportuno.
301
R EPUBBLICA C ISPADANA 213. Questi veglia su i Tribunali, e su le Amministrazioni del Dipartimento, ed esigge, che le Leggi vengano eseguite. Non può venir scelto, che tra i Cittadini domiciliati da più d’un Anno nel Dipartimento, ove dee risiedere, e debbe avere non meno di trent’Anni compiti. 214. Le Amministrazioni Municipali sono subordinate alle Centrali. Queste ai Ministri. 215. Conseguentemente i Ministri possono per cio, che è di loro uffizio, annullare gli atti dell’Amministrazione Centrale; e questa gli atti delle Municipali, quando sieno contrarj alle Leggi, o agli ordini delle Autorità Superiori. I Ministri possono anche sospendere li Amministratori Centrali, che hanno contravvenuto alle Leggi, o agli ordini delle Autorità superiori; e nello stesso modo le Amministrazioni Centrali hanno un eguale diritto sopra le Municipalità. Nessuna sospensione d’Amministratori, nessuna annullazione di Atti diviene definitiva se non è formalmente confermata dal Direttorio Esecutivo. 216. Il Direttorio Esecutivo ha la facoltà di annullare anche immediatamente gli Atti delle Amministrazioni Municipali, e Centrali. Può eziandio sospendere, e dimettere immediatamente gli Amministratori Centrali, e Municipali, può tradurli, se v’ha luogo, innanzi al Tribunale del Dipartimento. 217. Ogni Decreto però di annullazione di Atti, di sospensione, o destituzione di Amministratori deve contenerne i motivi. 218. Quando vengono dimessi i cinque Membri d’una Amministrazione Centrale, il Direttorio Esecutivo nomina loro de’ Sostituti sino alla elezione seguente. Debbono però scegliersi tutti fra i passati Amministratori dello stesso Dipartimento.
302
219. Ogni Amministrazione deve ogni Anno dare il conto delle sue operazioni. I conti resi dalle Amministrazioni Dipartimentali sono stampati. 220. Qualunque Amministrazione rende pubblici i proprj atti, consegnando i Protocolli, in cui sono scritti gli Atti, agli Archivj. Chiunque è stato soggetto ad essa, è in diritto di vederli. 221. Questi Protocolli sono consegnati ogni Semestre il giorno dopo che sono stati chiusi.
TITOLO DECIMO Potere Giudiciario
Disposizioni Generali 222. Le funzioni Giudiziarie non possono essere esercitate nè dal Corpo Legislativo, nè dal Potere Esecutivo. 223. I Giudici non possono immischiarsi nell’esercizio del potere Legislativo, nè fare alcun regolamento. Non possono arrestare, o sospendere l’esecuzione di alcuna legge, ne’ citare innanzi se stessi i pubblici Amministratori per motivo delle loro Funzioni. 224. Nessuno può essere deviato da’ Giudici, che la Legge gli assegna, nè per alcuna Commissione, nè per altri titoli fuori di quelli, che sono determinati da una Legge anteriore. 225. La Giustizia si amministra gratuitamente. 226. I Giudici non possono essere dimmessi se non per prevaricazione legalmente giudicata, nè sospesi se non per accusa admessa.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISPADANA (1797) 227. L’Ascendente, il Discendente, i Fratelli, lo Zio, e il Nipote, i Cugini in primo grado, ed i congiunti per affinità corrispondente a questi diversi gradi non possono essere simultaneamente Membri del medesimo Tribunale. 228. Le Sessioni dei Tribunali sono pubbliche. I Giudici deliberano in segreto. Le Sentenze si pronunziano ad alta voce, sono accompagnate da’ motivi, e vi si enunziano i termini della Legge applicata. 229. Nessun Cittadino, se non ha trent’Anni, compiti può essere eletto Giudice di un Tribunale di Dipartimento, nè Giudice di pace, nè Assessore del Giudice di pace, nè Giudice di un Tribunale di Commercio, nè Membro del Tribunale di Cassazione, nè Giurato, nè Commissario del Direttorio secutivo presso i Tribunali.
Della Giustizia Civile 230. Non si può impedire ad alcuno di far decidere sulle sue differenze per mezzo d’Arbitri scelti dalle parti. 231. La Decisione di questi Arbitri non ammette appello, nè ricorso in via di Cassazione, quando le Parti non ne abbiano fatta espressa riserva. 232. In ciascun circondario di uno, o più Cantoni, che il Corpo Legislativo determina, vi sono uno o più Giudici di Pace con i suoi Assessori. Tutti si eleggono per due Anni da’ Cittadini del rispettivo circondario nel modo determinato dalla Legge, e possono essere immediatamente, e indefinitamente rieletti. 233. La Legge determina gli oggetti, su de’ quali i Giudici di pace, e loro Assessori giudicano inappellabilmente. La medesima determina gli altri, nei quali essi giudicano, salva l’appellazione.
234. Vi sono de’ Tribunali particolari per il commercio di terra, e di mare. La Legge determina i luoghi, dove è utile lo stabilirli, ed il valore, dentro il quale possono giudicare inappellabilmente. 235. Gli affari, su de’ quali i Giudici di pace, ed i Tribunali di Commercio non possono giudicare nè inappellabilmente, nè appellabilmente, sono portati immediatamente innanzi ai Giudici di pace, e ai loro Assessori per essere conciliati. Se il Giudice di pace non può conciliarli, li rimette al Tribunale Civile. 236. In ciascuno Dipartimento v’ è un Tribunale Civile. Questo ne’ Dipartimenti del Reno, del Pò, del Panaro, e del Crostolo è composto di sei Giudici almeno, e ne’ Dipartimenti di Luni, del Serchio, delle Terme, di Friniati, dell’alta Padusa, e del Santerno di tre almeno, ed inoltre di un Commissario del Direttorio Esecutivo, e di un Cancelliere. Nel Dipartimento di Luni detto Tribunale risiede in Carrara. Ogni sei Anni ne’ primi quattro Dipartimenti, ed ogni tre Anni negli ultimi si procede all’elezione di tutti i Membri del Tribunale. 237. I Giudici possono sempre essere rieletti. In occasione dell’elezione de’ Giudici si nominano due sostituti tra i Cittadini Residenti nel Cantone, ove il Tribunale è stabilito. 238. Ne’ casi determinati dalla Legge il Tribunale Civile giudica inappellabilmente sulle appellazioni dalle sentenze dei Giudici di pace, degli Arbitri, e dei Tribunali di Commercio. 239. L’appellazione dalle sentenze pronunziate dal Tribunale Civile si porta al Tribunale Civile di uno de’ Dipartimenti più vicini, come è determinato dalla Legge; e ivi giudicano cinque membri, e non meno, di detto Tribunale.
303
R EPUBBLICA C ISPADANA 240. Il Tribunale Civile, ove sia composto di sei membri almeno, si divide in Sezioni per turno annuale, e la sorte decide dell’alternativa ne’ due primi anni. Una Sezione non può giudicare, se non è composta almeno di tre Giudici. 241. Ogni Sezione del Tribunale, ed ogni Tribunale, ove questo è composto di membri meno di sei, si forma un Presidente mensuale in turno.
Della Giustizia Correttiva, e Criminale 242. Nessuno può essere arrestato se non per essere condotto innanzi all’Uffiziale di Polizia, e nessuno può esser messo in arresto, o detenuto se non in virtù di un mandato di arresto degli Uffiziali di Polizia, o del Direttorio Esecutivo nei casi dell’Articolo 168., o di un ordine d’imprigionamento tanto di un Tribunale, quanto del Direttore del Corpo de’ Giurati di accusa, o di un Decreto di accusa del Corpo Legislativo ne’ casi, in cui gli appartiene di pronunziarlo, o di una sentenza di condanna a prigionìa, o a detenzione correttiva. 243. Affinchè l’ordine di arresto possa essere eseguito, conviene: I. che esprima formalmente il motivo dell’arresto, e la legge, in conformità della quale viene ordinato; II. che sia stato notificato alla persona da arrestarsi, e che le ne sia stata rilasciata copia. 244. Qualunque persona arrestata, e condotta innanzi all’Uffiziale di Pulizia sarà immediatamente esaminata o al più tardi in termine di ventiquattr’ore. 245. Se risulta dall’esame non esservi motivo di incolpazione contro di lei, sarà subito rimessa in libertà; e se vi è motivo di mandarla alla casa d’ arresto, vi sarà condotta nel più breve spazio di tempo, il quale non potrà mai oltrepassare i tre giorni.
304
246. Nessuna persona arrestata può essere ritenuta, quando dia bastante cauzione in tutti que’ casi, in cui la Legge permette di restar libero sotto cauzione. 247. Nessuna persona nel caso, in cui la sua detenzione sia autorizzata dalla Legge, può essere condotta, o detenuta se non ne’ luoghi legalmente, e pubblicamente designati per casa di arresto, di Giustizia, o di detenzione. 248. Nessun Custode, o Carceriere può ricevere, o ritenere alcuna persona se non in virtù di un mandato d’ arresto giusta le forme prescritte dagli articoli 242. 243., di un’ ordine di imprigionamento, d’un decreto d’accusa, o condanna a prigionìa, o a detenzione correzionale, e senza che l’abbia trascritto nel suo registro. 249. Il Custode, o Carceriere dovrà presentare la persona del detenuto all’Uffiziale Civile della Casa di detenzione tutte le volte, che né sarà richiesto, senza che nessun ordine possa dispensarnelo. 250. La presentazione della persona detenuta non potrà ricusarsi a’ suoi parenti, ed amici, che esibiranno un ordine dell’Uffiziale Civile, il quale sarà sempre tenuto di accordarlo, a meno che il Custode o Carceriere non produca un ordine del Giudice trascritto sopra il registro di tener la persona arrestata in segreto. 251. Ogni Uomo, qualunque sia la sua carica, o il suo impiego, fuori di quelli, a’ quali la Legge da il diritto di arresto, che darà, segnerà, eseguirà, o farà eseguire l’ordine d’ arrestare un Individuo, o chiunque anche in caso di arresto autorizzato dalla Legge, condurrà, o riterrà un individuo in luogo di detenzione non pubblicamente, e legalmente designato, e tutti i Custodi o Carcerieri, che contravverranno alle disposizioni dei trè Articoli precedenti saranno colpevoli di delitto di detenzione arbitraria.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISPADANA (1797) 252. Ogni rigore impiegato nell’arresto, detenzione, o esecuzione oltre a quello prescritto dalla Legge è un delitto.
261. Vi sono in ciascun Dipartimento tanti Corpi di Giurati di accusa, quanti Tribunali Correzionali.
253. Vi sono in ciascun Dipartimento per giudicare delitti, che non portano pena afflittiva, nè infamante, Tribunali Correzionali. Il Corpo Legislativo ne determina il numero, e il luogo, ove collocarli. Questi Tribunali non possono condannare a pene più gravi della prigionìa per due anni.
262. I Presidenti de’ Tribunali correzionali ne sono i Direttori, ciascuno nel proprio circondario. Ne’ Cantoni al disopra di quaranta mila anime possono essere stabiliti dalla Legge, oltre il Presidente del Tribunale Correzionale, tanti Direttori dei corpi dei Giurati di accusa, quanti richiederà la spedizione degli affari.
254. La cognizione de’ delitti, la pena de’ quali non eccede o il valore di trè giornate di lavoro, o la prigionìa di tre giorni, è delegata al Giudice di pace, che giudica inappellabilmente. 255. Ciascun Tribunale Correzionale è composto di un Presidente, di due Giudici di pace, Assessori del Giudice di pace del luogo, dove è stabilito, d’un Commissario del Direttorio esecutivo, ch’esso nomina, e può dimettere, e di un Cancelliere. 256. Il Presidente di ciascun Tribunale Correzionale viene scelto ogni anno da Cittadini del rispettivo circondario, come determina la Legge, e può essere rieletto. 257. Vi è appello dalle sentenze del Tribunale Correzionale al Tribunale Criminale del Dipartimento. 258. Riguardo a’ delitti che portano pena afflittiva, o infamante, nessuno può essere giudicato, se non sopra un’accusa ammessa dai Giurati, o decretata dal Corpo Legislativo nel caso, in cui gli appartiene di fare decreto di accusa. 259. Il primo Corpo de’ Giurati dichiara, se l’accusa deve essere ammessa, o rigettata. Un altro Corpo di Giurati riconosce il fatto; poi la pena fissata dalle Leggi viene applicata dai Tribunali Criminali. 260. I Giurati non danno Voto che a scrutinio segreto.
263. Le Funzioni di Commissario del Direttorio Esecutivo, e di Cancelliere presso il Direttore del Corpo dei Giurati di accusa sono eseguite dal Commissario, e dal Cancelliere del Tribunale Correzionale. 264. Ogni Direttore del Corpo dei Giurati di accusa invigila immediatamente sopra tutti gli Uffiziali di Polizia del suo circondario. 265. Il Direttore del Corpo dei Giurati procede immediatamente come Uffiziale di pulizia sulle denunzie, che gli fa l’Accusatore publico sia per proprio uffizio, sia per ordine del Direttorio Esecutivo I. su gli attentati contro la libertà, e sicurezza individuale de’ Cittadini; II. sopra quelli commessi contro il diritto delle genti; III. sulla opposizione all’eseguimento sia de’ giudizj, sia di tutti gli atti esecutorj emanati dalle autorità costituite, IV. contro le turbolenze cagionate, e contro le vie di fatto commesse per mettere ostacolo alla percezione delle Contribuzioni, alla libera circolazione delle sussistenze, e degli altri oggetti di Commercio. 266. Vi è un Tribunale Criminale per ogni Dipartimento. 267. Il Tribunale Criminale nè quattro Dipartimenti del Reno, del Pò, del Panaro, e del Crostolo è composto di una Sezione di trè Giudici almeno del Tribunale Civile, ed
305
R EPUBBLICA C ISPADANA inoltre di un Accusator pubblico, del Commissario del Direttorio Esecutivo presso il medesimo Tribunale, o del suo sostituto, e di un Cancelliere. Nè sei Dipartimenti poi di Luni, del Serchio, delle Terme, de’ Friniati, dall’alta Padusa, e del Santerno, il Tribunal Civile fa le funzioni ancora di Tribunale Criminale. 268. L’Accusator pubblico è incaricato, I. di procedere contro i delitti su gli atti di accusa ammessi dai primi Giurati, II. di trasmettere agli Uffiziali di Polizia le denunzie, che sono a lui indirizzate direttamente, III. di vegliare su gli Uffiziali di Polizia del Dipartimento, e di agire contro di essi secondo la Legge in caso di negligenza, o di fatti più gravi. 269. Il Commissario del Direttorio Esecutivo è incaricato, I. di instare nel corso della Procedura per la regolarità delle forme, e prima del Giudizio per l’applicazione della Legge, II. di sollecitare l’esecuzione delle Sentenze del Tribunale Criminale. 270. I Giudici non possono proporre a’ Giurati alcuna questione complessa. 271. Il Corpo de’ Giurati di Giudizio è di dodici almeno. L’accusato ha la facoltà di ricusarne senza allegare i motivi un numero, che la legge determina. 272. Il Processo davanti il Corpo de’ Giurati di Giudizio è pubblico, e non si può negare agli accusati il soccorso di chi gli assista, e li diriga. Essi hanno la facoltà di farne la scelta: non scegliendo, se ne fa la nomina ex officio. 273. Ogni persona assoluta da un Corpo legittimo de’ Giurati non può essere di nuovo arrestata, ne’ accusata per lo stesso fatto.
306
Tribunale di Cassazione 274. Vi è per tutta la Repubblica un Tribunale di Cassazione. Egli pronunzia, I. sulle dimande di Cassazione contro le Sentenze inappellabili pronunziate da’ Tribunali, II. sulle dimande di rimandare un Giudizio da un Tribunale all’altro a motivo di sospetto legittimo, o di sicurezza pubblica, III. sopra i Regolamenti dei Giudici, e su gli Atti di accusa contro un Tribunale intero. 275. Il Tribunale di Cassazione non può in alcun caso giudicare sul merito: ma esso annulla i giudicati, quando ne’ Processi sono state violate le forme, o quando essi giudicati contengono espressa contravvenzione alla Legge, e rimette il Giudizio sul merito della Causa al Tribunale, che ne deve conoscere. 276. Allorchè dopo una Cassazione il secondo Giudizio sopra il merito è attaccato coi medesimi mezzi del primo, la questione non può più essere agitata nel Tribunale di Cassazione senza essere stata sottomessa al Corpo Legislativo, che fa una Legge, a cui il Tribunale di Cassazione è obbligato di conformarsi. 277. Ogni anno il Tribunale di Cassazione è obbligato d’ inviare a ciascuna delle Sezioni del Corpo Legislativo una deputazione, che presenta loro lo stato de’ Giudizj pronunziati colla notizia in margine, e il Testo della Legge, che ha determinato il Giudizio. 278. Il numero de’ Giudici del Tribunale di Cassazione è di Sette. 279. Questo Tribunale è rinovato di un Membro per ciascun anno. Le Assemblèe Elettorali dei Dipartimenti nominano successivamente, ed alternativamente i Giudici, che debbono rimpiazzar quelli, che scadono. Il Congresso Cispadano determina, mediante la sorte, come comincia il turno. I Giudici di questo Tribunale possono essere rieletti.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISPADANA (1797) 280. Ciascun Giudice del Tribunale di Cassazione ha un sopranumero eletto dalla stessa Assemblèa Elettorale. 281. Vi è presso il Tribunale di Cassazione un Commissario, e vi sono pure dei sostituti nominati, ed ammovibili dal Direttorio Esecutivo. 282. Il Direttorio Esecutivo denunzia al Tribunale di Cassazione per mezzo del suo Commissario senza pregiudizio del diritto delle parti interessate gli Atti, per mezzo de’ quali i Giudici hanno oltrepassato i loro poteri. 283. Il Tribunale annulla questi atti, e se da essi risultano argomenti di prevaricazione, il fatto è denunziato al Corpo Legislativo, il quale fà il decreto di accusa dopo di aver intesi, o citati gl’incolpati. 284. Il Corpo Legislativo non può annullare i Giudicj del Tribunale di Cassazione; può però procedere personalmente contro i Giudici, che avessero prevaricato.
289. Il Tribunale civile d’ogni Dipartimento, ed anche il Tribunale di Cassazione eleggono due de’ suoi Membri per scruttinio segreto in Sessione pubblica. Tra questi eletti se ne estraggono a sorte cinque in Giudici, e due in Accusatori Nazionali. 290. Il Corpo Legislativo determina il luogo, e la forma di questa estrazione. Li Giudici eletti scelgono fra loro un Presidente. 291. Gli atti d’Accusa sono stesi, e compilati dal Consiglio de’ Sessanta. 292. Le Assemblèe Elettorali di ciascun Dipartimento nominano tutti gli anni quattro Giurati per l’alta Corte di Giustizia. 293. Il Direttorio Esecutivo fa stampare, e pubblicare un mese dopo l’Epoca delle elezioni la Lista dei Giurati nominati per l’Alta Corte di Giustizia.
Alta Corte di Giustizia
TITOLO UNDECIMO
285. Vi è un’Alta Corte di Giustizia per giudicare le accuse ammesse dal Corpo Legislativo sia contro i suoi proprj Membri, sia contro quelli del Direttorio Esecutivo.
Forza Armata
286. L’Alta Corte di Giustizia è composta di cinque Giudici, e di due Accusatori Nazionali, e di alti Giurati nominati dalle Assemblèe Elettorali dei Dipartimenti. 287. L’Alta Corte di Giustizia non si forma che in virtù di un Proclama del Corpo Legislativo esteso, e pubblicato dal Consiglio dei Sessanta. 288. Essa si forma, e tiene le sue Sessioni nel luogo designato dal Proclama del Consiglio de’ Sessanta. Questo luogo non può esser vicino più di quindici miglia al luogo, ove risiede il Corpo Legislativo.
294. La Forza Armata è instituita per assicurare nell’interno la conservazione del buon ordine, e la esecuzione delle Leggi, e per difendere la Repubblica da Nemici Esterni. 295. Essa è divisa in Guardia Nazionale Sedentaria, in Truppa assoldata, ed in Guardia di Polizia. 296. Ogni Forza pubblica è benemerita della Società, e come tale rispettata. 297. La Forza Armata è essenzialmente obbediente. Niun Corpo Armato può deliberare.
307
R EPUBBLICA C ISPADANA
Guardia Nazionale Sedentaria 298. Tutti i Cittadini in istato di portar le Armi, quantunque non descritti nel Registro Civico, sono tenuti a servire la Repubblica nella Guardia Nazionale Sedentaria. Quest’obbligo incomincia dall’età di anni dieciotto compiti, e cessa in quella di cinquanta pure compiti. In caso che la Repubblica sia in pericolo tutti i Cittadini, e Figli de’ Cittadini in istato di portar le Armi senza eccezione di età debbono accorrere alla difesa della medesima. 299. Il Corpo Legislativo stabilisce l’organizzazione, e ne prescrive la disciplina, e l’una, e l’altra devono essere eguali per tutta la Repubblica. 300. La distinzione de’ gradi, e la subordinazione non sussistono che in ordine al servigio, e durante il medesimo. 301. Fuori di servigio non vi è prerogativa militare allegabile per questa Guardia. 302. Gli Ufficiali sono eletti per un dato tempo da’ Cittadini, che compongono questa Guardia, ne’ possono essere rieletti se non dopo l’intervallo fissato dalla legge. 303. Nel circondario di ciascuna Municipalità vi è un Capo della Guardia Sedentaria eletto per un’ anno da’ suoi fratelli d’armi. Non può venire rieletto che dopo l’intervallo di un’ anno. 304. Ogni volta che questa Guardia è comandata in nome della Legge, non può sotto qualunque pretesto dispensarsi dall’ubbidire. 305. Il solo Direttorio Esecutivo può giudicare, se sia necessario radunare tutta la Guardia Sedentaria di uno o due Dipartimenti al più; e allora può nominare un Comandante temporaneo per quel solo caso di urgenza. In questa circostanza i Capi della
308
Guardia Sedentaria avvisati dallo stesso Direttorio Esecutivo tengono corrispondenza esatta col Comandante. 306. In caso di pericolo imminente qualunque Amministrazione Municipale richiede, ed ottiene la Guardia Nazionale Sedentaria dai luoghi vicini, ma allora tanto l’Amministrazione, che ha ricercato, quanto i Capi della Guardia Nazionale requisiti debbono egualmente, e con sollecitudine renderne conto alla Amministrazione centrale, e questa al Direttorio Esecutivo.
Truppa Assoldata 307. La Repubblica mantiene al suo soldo anche in tempo di pace sotto il nome di Truppa assoldata una forza armata, e permanente. 308. Questa Truppa si forma per arrolamento volontario, e in caso di bisogno nel modo, che la Legge determina. 309. Il comando generale della Truppa assoldata non può essere affidato in tempo di pace ad un Uomo solo. 310. La nomina dei Comandanti spetta al Direttorio Esecutivo. 311. La disciplina della Truppa assoldata, la forma de’ Giudizj, la natura delle pene è stabilita da un Codice particolare. 312. Il Corpo Legislativo ne ordina la compilazione sollecita, e destina gli stipendj degli Ufficiali, e i modi delle rispettive elezioni. 313. La Forza pubblica non può essere richiesta dalle autorità civili che nella estensione del loro territorio. 314. Il Corpo Legislativo determina i mezzi per assicurare colla Forza l’esecuzione dei giudizi, e l’arresto degli accusati nel territorio della Repubblica. In caso di mancanza ne’ Comandanti il Diretto-
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISPADANA (1797) rio Esecutivo può sospenderli, e dimetterli dall’impiego. 315. Nessun truppa straniera può essere introdotta sul territorio della Repubblica Cispadana senza il previo consentimento del Corpo Legislativo. Dipende dal Corpo Legislativo il prendere al servigio una truppa Forestiera. Dipende pure dal medesimo Corpo Legislativo l’ammettere forestieri nella truppa assoldata. 316. Il Direttorio nomina uno o più Ispettori variabili, ed elegibili fra gli Uffiziali generali per vegliare sull’uniformità della disciplina, esattezza del servigio, istruzione de’ diversi Corpi tanto ne’ luoghi di loro stazione, come negli accampamenti, d’istruzione generale, alla quale dovranno onninamente presiedere. S’informano inoltre della condotta, e talenti d’ogni Uffiziale, e vegliano sulla economia Militare, e sulla piena esecuzione degli ordini del Direttorio, da cui ricevono le facoltà, ed istruzioni opportune. 317. L’Autorità dei medesimi non dura che pel tempo della loro ispezione.
Guardia di Pulizia 318. La Repubblica mantiene provvisoriamente al suo Soldo una Guardia di Pulizia all’oggetto spezialmente di dare una forza ai Giudici, ai Tribunali, ed alle Municipalità, col mantener ovunque la quiete, ed il buon ordine. Il Corpo Legislativo ne stabilisce il piano, e ne determina gli stipendj. Il Direttorio Esecutivo soprintende all’esecuzione di questo piano, e dispone di questa Guardia secondo il bisogno delle diverse parti della Repubblica. Se dopo il quinto anno si crede questa Guardia superflua, o inutile, può il Corpo Legislativo sopprimerla, o riformarla.
319. La Guardia di Pulizia non è mai impiegata contro i Nemici esterni dello Stato.
TITOLO DUODECIMO Finanze, e Contribuzioni 320. Il Corpo Legislativo stabilisce ciascun anno la misura delle Contribuzioni dirette. Stabilisce le indirette per qual tempo, ed in quel modo, che meglio assicura il vantaggio della Repubblica. 321. II Corpo Legislativo stabilisce qualunque genere di Contribuzioni, che da esso si reputa più opportuno; ma fra le ordinarie debbe assolutamente stabilirne una prediale. 322. Deve il Corpo Legislativo occuparsi anche della Contribuzione personale affine di stabilirla, e porla in attività il più presto che sia possibile. 323. Il Direttorio Esecutivo dirigge la percezione delle Contribuzioni, e veglia sulle medesime, ed al loro introito nella cassa, dando a questo effetto tutti gli ordini necessarj. 324. I conti del ricevimento delle diverse contribuzioni, e di tutte le rendite pubbliche, ed il conto generale della spesa pubblica si stampano ciascun’anno. 325. Le liste di queste spese, ed entrate sono distribuite secondo la loro natura. Esse esprimono le somme ricevute, e spese anno per anno in ciascuna parte d’amministrazione generale. 326. Le Amministrazioni non possono nella ripartizione accrescere, o diminuire contribuzioni fissate dal Corpo Legislativo, nè deliberare, o permettere senza essere autorizzate dal medesimo alcun prestito locale a carico de’ Cittadini del Dipartimento, o del Cantone.
309
R EPUBBLICA C ISPADANA 327. Il solo Corpo legislativo ha diritto di regolare la fabbricazione, ed emissione d’ogni specie di Moneta, di prescriverne il valore, e il peso, e di determinarne il conio. 328. Il Direttorio Esecutivo invigila alla fabbricazione delle monete, e nomina gli Uffiziali incaricati immediatamente di questa ispezione.
Tesoreria Nazionale 329. Vi sono tre Commissarj della Tesoreria Nazionale eletti dal Consiglio de’ Trenta sopra una lista di nove presentatagli dal Consiglio de’ Sessanta. Continuano nelle loro funzioni per sei anni. Uno di essi si cangia ogni due anni, e può essere rieletto senza intervallo, e indefinitivamente. 330. I Commissarj della Tesoreria sono incaricati Primo. Ad invigilare alla riscossione di tutti i denari nazionali. Secondo. Ad ordinare il giro de’ fondi, e il pagamento di tutte le spese pubbliche approvate dal Corpo Legislativo, mediante la firma di due almeno di loro. Terzo. A tenere un conto aperto d’incassato, e di speso col Ricevitore delle contribuzioni dirette da ogni Dipartimento, colle varie Aziende nazionali, e co’ pagatori distribuiti ne’ Dipartimenti. Quarto. A mantenere co’ detti Ricevitori, e Pagatori, e colle aziende, ed amministrazioni la necessaria corrispondenza, onde assicurare l’introito esatto, e regolato delle pubbliche rendite. 331. Non possono far seguire alcun pagamento sotto pena di prevaricazione se non se in vigore. Primo. Di un Decreto del Corpo Legislativo, e fino alla concorrenza delle somme decretate da lui sopra ciascun oggetto. Secondo. Di un ordine del Direttorio Esecutivo entro i limiti delle somme, che lascia a sua disposizione il Corpo Legislativo.
310
Terzo. Essi non possono parimente sotto pena di prevaricazione approvare alcun pagamento; se il mandato sottoscritto dal Ministro, a cui spetta questo genere di spesa, non esprime la data tanto della decisione del Direttorio Esecutivo, quanto dei Decreti del Corpo Legislativo, che autorizzano il pagamento. 332. Gli esattori delle Contribuzioni dirette in ogni tempo, le differenti Aziende nazionali, e i Pagatori ne’ Dipartimenti trasmettono alla Tesorerìa nazionale i loro rispettivi Conti. La Tesoreria li verifica, e se reggono, gli approva. 333. Il Corpo legislativo elegge fuori del suo seno tre Censori sopra una lista di nove individui da presentarsi al Consiglio de’ Trenta, come si prescrive pe’ Commissarj della Tesorerìa Nazionale, perchè adempiano le incombenze, delle quali parlano gli articoli 335. 336. 334. Terminato l’oggetto di loro incombenza cessa la loro funzione, e sono indennizzati, come determina il Corpo Legislativo. 335. Il Conto generale delle entrate, e delle spese della Repubblica munito degli allegati giustificativi è presentato da’ Commissarj della Tesorerìa ai Censori, che lo verificano, e se regge, lo approvano. 336. Li Censori del Conto, se colle loro operazioni scoprono qualche abuso, ne informano il Corpo Legislativo, e propongono nè loro rapporti le misure più convenienti agl’interessi della Repubblica. 337. Il Bilancio de’ Conti, approvato da’ Censori, è reso pubblico colle stampe. 338. I Commissarj di Tesoreria, ed i Censori del Conto non possono essere sospesi, ne’ dimessi dal loro uffizio se non dal Corpo Legislativo. Ma nell’intervallo tra le sedute
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISPADANA (1797) del Corpo legislativo il Direttorio Esecutivo può sospendere, e surrogare provvisoriamente tutto al più uno de’ Commissarj della Tesorerìa Nazionale coll’obbligo di farne rapporto all’uno, e all’altro Consiglio del Corpo Legislativo, tostochè ripigliano le loro Sessioni.
TITOLO DECIMOTERZO Istruzione pubblica 339. La Repubblica prende cura della istruzione de’ suoi Cittadini. 340. Vi sono in ogni Circondario determinato dalle rispettive Municipalità Scuole primarie, nelle quali i Fanciulli imparano a leggere, e scrivere, gli elementi del Calcolo, i principj della morale, e la Costituzione. 341. In questi circondarj vi sono pur anche Scuole primarie per le Fanciulle. Debbono le medesime imparare a leggere, scrivere, gli elementi del calcolo, e i lavori necessarj per una Famiglia. 342. La Repubblica provvede agli emolumenti de’ Direttori, e delle Direttrici di queste Scuole primarie nel modo, che si determina dal Corpo Legislativo. 343. I Direttori, e le Direttrici eleggonsi dalle rispettive Municipalità per un Triennio. Possono essere sospesi, e rimossi, ed anche ottenere conferma. 344. Le Amministrazioni Centrali, intese le rispettive Municipalità, propongono al Corpo Legislativo i Luoghi, ne’ quali è utile stabilire di nuovo, ove non sono, conservare, e migliorare, ove esistono, le Scuole superiori alle primarie, avuto riflesso alla località, ed alle popolazioni. Il Corpo Legislativo ne determina il numero, ed il luogo. Le rispettive Municipalità eleggono i soggetti. 345. Il Corpo Legislativo è incaricato di formare un Piano per tutti gli stabilimenti
di pubblica istruzione, educazione, e studio. Questo Piano deve essere uniforme per tutta la Repubblica. Il Corpo Legislativo prescrive pure il numero de’ Professori, ne determina gli stipendi, ed i requisiti. 346. Sonovi in diverse parti della Repubblica Scuole Centrali in numero tale, che almeno se ne abbia una per ogni due Dipartimenti. 347. Evvi per tutta la Repubblica un’ Istituto Nazionale incaricato a raccogliere le scoperte, e a perfezionare le Arti, e le Scienze, principalmente l’Agricoltura, per la quale si stabiliscono, ovunque si crederà più opportuno, pubbliche Scuole, onde portarla al maggior grado di perfezione in tutta l’estensione della Repubblica. 348. I Professori dell’Istituto Nazionale sono eletti dal Direttorio Esecutivo. Quelli di qualunque Accademia, o Università Dipartimentale, che esistesse nella Repubblica, sono eletti dalle rispettive Amministrazioni Centrali. Il Corpo Legislativo stabilisce, e sanziona il Piano delle elezioni per gli uni, e per gli altri. 349. I diversi stabilimenti di pubblica istruzione non hanno tra essi alcun rapporto di subordinazione, o di amministrativa corrispondenza. 350. I Cittadini hanno diritto di far qualunque particolare stabilimento d’istruzione, e di educazione, come pure di formare società per concorrere ai progressi delle Scienze, delle Lettere, e delle Arti. Le Autorità costituite vegliano sopra gli stabilimenti, e Società. 351. Vi è un’ Istituto Militare Nazionale. Vi sono nella Repubblica Scuole Militari subalterne. Il Corpo Legislativo ne determina il numero, ed i luoghi, e ne sanziona le rispettive organizzazioni.
311
R EPUBBLICA C ISPADANA 352. Stabilisconsi Feste Nazionali per mantenere la fraternità fra i Cittadini, e per affezionarli alla Costituzione, alla Patria, alle Leggi.
TITOLO DECIMO QUARTO Relazioni Estere 353. La conservazione della pace, e della buona intelligenza con tutte le Nazioni forma il primario oggetto delle Relazioni diplomatiche della Repubblica. 354. Il Direttorio Esecutivo nomina, e dà le istruzioni agli Agenti diplomatici incaricati o di risiedere stabilmente presso a qualche Potenza estera, o di particolari Negoziazioni di pace, di alleanza, e di commercio. 355. La Guerra non può essere decisa se non dal Corpo Legislativo in seguito di una Proposizione formale, e necessaria del Direttorio Esecutivo. Il Decreto ne viene pronunziato dai due Consigli. 356. Nel caso di ostilità, minacciate, intraprese deve il Direttorio Esecutivo impiegare per la difesa della Repubblica la forza, e i mezzi disponibili, che gli sono stati confidati. E’ tenuto però d’informarne senza ritardo il Corpo Legislativo, cui può anche suggerire l’accrescimento di forze, e le nuove disposizioni legislative, che le circostanze addimandano.
359. Tutti i Trattati di Pace, di Tregua, di Alleanza, di Neutralità, di Commercio, ed altri, che potessero convenire al bene della Repubblica, vengono formati, e regolati dal Direttorio Esecutivo in nome della Repubblica Cispadana, o direttamente, o per mezzo de’ suoi Agenti Diplomatici. 360. Nessun trattato conchiuso dal Direttorio è valido se non dopo l’esame, e la ratifica del Corpo Legislativo. 361. I due Consiglj non deliberano sulla Guerra, e sulla Pace se non in Comitato Generale. 362. Le condizioni segrete di qualche trattato possono provvisoriamente eseguirsi anche prima della ratifica del Corpo Legislativo, purché non si trovino in opposizione cogli Articoli pubblici dello stesso Trattato, e non importino smembramento del Territorio della Repubblica.
TITOLO DECIMO QUINTO Revisione della Costituzione 363. Se per esperienza si conosca necessario di riformare, o cangiare qualche Articolo della Costituzione, il Consiglio de’ Trenta propone a quello de’ Sessanta gli Articoli da rivedersi, allegando i motivi della revisione. 364. In questo solo caso la proposizione del Consiglio de’ Trenta è sottoposta alla ratifica dell’altro de’ Sessanta.
357. Il solo Direttorio può mantenere relazioni politiche al di fuori, diriggere le trattative, distribuire la forza armata della Repubblica, e regolarne la direzione in caso di Guerra.
365. Per la prima volta basta una sola Proposizione del Consiglio de’ Trenta ratificata da quello de’ Sessanta. L’Assemblea per altro di Revisione non può convocarsi se non dopo il terzo anno della Repubblica.
358. Ha facoltà di stipulare convenzioni preliminari, o provvisorie, quali sono gli Armistizj, e le Neutralità. Può ancora fissare convenzioni segrete.
366. Dopo la prima Revisione qualunque volta nello spazio di nove anni la proposizione del Consiglio de’ Trenta è stata ratificata dal Consiglio de’ Sessanta in tre
312
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISPADANA (1797) epoche distanti tra di loro almeno tre anni, v’ha luogo alla Revisione, e il Consiglio de’ Sessanta indica gli Articoli da riformarsi.
Deliberano separatamente sopra ciascun Articolo. Questi Comizj non durano più di tre giorni.
367. Indicati gli Articoli da riformarsi il Corpo Legislativo ne dà avviso al Direttorio, il quale fa radunare senza ritardo i Comizj Primarj per la nomina degli Elettori nel modo prescritto per la elezione de’ Membri del Corpo Legislativo. Questi Elettori scelgono una Deputazione di quaranta Soggetti per proporre i termini della riforma.
375. La Costituzione resta nel suo pieno vigore anche rapporto agli Articoli sottoposti a revisione, fintantochè non sieno accettate da Comizj le riforme proposte.
368. I Membri dell’Assemblea di Riforma si traggono dà varj Dipartimenti con quella stessa proporzione, che si tiene nella formazione del Corpo Legislativo, e debbono avere i requisiti prescritti per la eleggibilità al Consiglio de’ Trenta. 369. Niuno, che sia Membro del Corpo Legislativo nel tempo, in cui l’Assemblea di Riforma è convocata, può essere Elettore, nè deputato di Riforma. 370. Il Consiglio de’ Trenta stabilisce il luogo, ove l’Assemblea di riforma dee convocarsi, in distanza non minore di quindici miglia dalla Residenza del Corpo Legislativo. 371. L’Assemblea ha facoltà di traslocarsi, ove più gli piace, purchè si tenga alla distanza prescritta nel precedente Articolo. 372. L’Assemblea di riforma non esercita verun Uffizio Legislativo, nè Governativo. Si restringe soltanto ad esaminare gli articoli indicati dal Corpo Legislativo. Questi le vengono trasmessi in iscritto dal Direttorio. Essa delibera in comune, e propone la riforma entro giorni trenta al più. 373. L’Assembla dirigge il suo Progetto di riforma a’ Comizj Primarj, perchè l’approvino, o lo rigettino. Spedito il Progetto di riforma, l’Assemblea si discioglie. 374. I Comizj Primarj accettano, o rigettano le proposte riforme a pluralità di Voti.
376. I Membri dell’Assemblea di riforma ricevono una indennizazione proporzionata a quella de’ Membri del Corpo Legislativo. 377. Nel tempo delle loro funzioni non possono essere chiamati in Giudizio se non per decreto dell’istessa Assemblea. In nessun tempo possono essere chiamati a render conto di quello, che hanno detto, o scritto nell’esercizio della loro incombenza. 378. L’Assemblea di riforma non assiste a veruna pubblica cerimonia. Ha il diritto di esercitare, o far esercitare la Pulizia nel luogo della sua Residenza nel circondario, che essa determina. Le Sessioni dell’Assemblea di riforma si tengono in pubblico, e sono regolate come quelle del Corpo Legislativo.
TITOLO DECIMO SESTO, ED ULTIMO Disposizioni generali 379. Non vi sono nella Repubblica Cispadana esenzioni, privative, nè Privilegj, che esimano alcun Cittadino dagli oneri comuni agli altri, o rivolgano a vantaggio privato i diritti, che debbono essere comuni. 380. Nella Repubblica Cispadana non vi è Nobiltà. Non vi sono distinzioni di Cavalerìa, di Ordini, di Nascita. Non vi sono Giurisdizioni Feudali, nè i Titoli, le denominazioni, e le prerogative, che ne derivano.
313
R EPUBBLICA C ISPADANA 381. Vi è per tutta la Repubblica una libera circolazione interna delle Manifatture, e di tutte le Derrate. 382. Continua il pagamento de’ consueti Dazj, finchè sia attivato il sistema Daziario uniforme per tutta la Repubblica. 383. E’ libero ancora il Commercio di tutte le manifatture, e di tutte le derrate coll’estero, salvo il pagamento de’ Dazj o provvisoriamente esistenti, o di quelli, che in appresso venissero imposti dal Corpo Legislativo. Può il Corpo Legislativo in caso di necessità restringere in tutto, o in parte la libertà del Commercio esterno; ma qualunque Legge proibitiva ha in questo caso la natura di Legge provvisoria, e non dura più di un anno, quando non venga espressamente rinovata. 384. Non vi è Privilegio, nè Matricola, nè diritto di corporazioni di Arti, nè limitazione all’esercizio dell’industria, dell’arte Tipografica, delle arti d’ ogni specie, e del commercio. 385. La Legge invigila particolarmente sulle professioni, che interessano i costumi pubblici, la sicurezza, e la salute de’ Cittadini; ma non si può far dipendere l’admissione all’esercizio di queste professioni da alcuna prestazione pecuniaria. 386. La Legge deve provvedere alla ricompensa degl’ Inventori, o al mantenimento della proprietà esclusiva delle loro scoperte, e delle loro produzioni. 387. La Casa di ciascun Cittadino è un asilo inviolabile. In tempo di notte nessuno ha il diritto di entrarvi se non nei casi d’incendio, d’innondazione, o di grida provenienti dall’interno della Casa, o in quelli dell’Articolo 168. Di giorno vi si possono eseguire gli ordini delle autorità costituite. Nessuna visita domiciliare può aver luogo se non in virtù di una Legge per la Persona,
314
o l’oggetto espressamente denotati nell’atto, che ordina la visita. 388. Ogni Cittadino è libero d’indirizzare individualmente delle Petizioni alle pubbliche autorità. Può ancora indirizzarne ciascuna Autorità costituita, e ciascuna Corporazione approvata, ma sopra oggetto soltanto di loro istituto Nelle Petizioni per altro non devesi mai dimenticare il rispetto dovuto alle Autorità costituite. 389. I Forestieri stabiliti, o nò nella Repubblica Cispadana succedono nell’eredità dei loro Congiunti Forestieri, o Cispadani, e possono contrattare, acquistare, e ricevere beni situati nel Territorio della Repubblica, e disporne come li Cittadini Cispadani con tutti i mezzi autorizzati dalle Leggi, ogni qualvolta gli Stati di detti Forestieri accordino un egual trattamento ai Cittadini Cispadani. 390. I Membri del Corpo Legislativo, e tutti i Funzionari pubblici portano nell’esercizio delle loro Funzioni l’abito, o il distintivo delle rispettive autorità. La Legge ne determina la forma. 391. I Funzionarj pubblici ricevono un’annua indennizzazione dalla Repubblica Cispadana. Il Corpo Legislativo la determina. Quanto alle Municipalità lo stesso Corpo Legislativo determina se, e quale indennizzazione loro convenga. 392. Niun Cittadino può rinunziare nè in tutto, nè in parte alla indennizzazione, nè a quanto altro gli viene assegnato dalla Legge a riguardo delle pubbliche Funzionj. 393. Nessuna società particolare, trattando di questioni politiche, può corrispondere con altre, nè aggregarsi ad esse, nè tenere Sessioni pubbliche composte di Associati, e di Assistenti distinti gli uni dagli altri, nè imporre condizioni d’ammissione, ed elegibilità, nè arrogarsi diritto d’esclusione,
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISPADANA (1797) nè far portare ai suoi Membri alcun segno esteriore della loro associazione.
le stesse per tutti i Cittadini senza alcuna distinzione.
394. Più autorità costituite non possono giammai unirsi per deliberare insieme. Nessun atto emanato da tale unione può eseguirsi.
400. Niuno de’ Poteri istituiti dalla Costituzione ha il diritto di cangiarla nella sua totalità, nè in veruna delle sue parti, salve le riforme, che possono esservi fatte col mezzo delle revisione conformemente alle disposizioni del titolo decimo quinto.
395. Ogni attruppamento armato è un attentato alla Costituzione, e deve essere immediatamente dissipato colla forza armata. Ogni attruppamento non armato deve egualmente essere dissipato prima per via di Comando verbale, quindi, se è necessario, colla forza armata. 396. Nella Repubblica deve esservi uniformità di Leggi, di Finanze, di Pesi, Misure, e Monete. 397. L’Era della Repubblica Cispadana comincia il primo Gennajo 1797; essa deve notarsi in tutti gli atti pubblici. 398. Se alla Repubblica Cispadana si unissero altre Popolazioni, che formassero uno, o più Dipartimenti, si aumenta la quantità de’ Membri del Corpo Legislativo di quel numero divisibile per sei, che più si avvicina alla proporzione già stabilita fra il numero attuale de’ Rappresentanti, e la intera attuale popolazione della Repubblica Cispadana. La Rappresentanza così accresciuta si leverà con un nuovo riparto sulla totalità della Popolazione della Repubblica alla occasione delle nuove elezioni. Nel caso poi, che l’aggiunta Popolazione fosse eguale, o maggiore di quella della Cispadana, allora a richiesta di essa Popolazione si fa luogo alla revisione della Costituzione nè modi, che il Corpo Legislativo prescrive. 399. La Repubblica Cispadana per gli effetti Civili, Politici ed Economici non riconosce che i Poteri Costituzionarj, nè altre Leggi fuori di quelle, che emanano dal suo Corpo Legislativo, o sono dal medesimo espressamente adottate. Queste Leggi sono
401. Il Corpo Legislativo deve provvedere per tutte quelle parti della presente Costituzione, che non possono essere attivate prontamente, e generalmente, onde la Repubblica non ne risenta detrimento. 402. I Cittadini abbiano di continuo a mente, che la licenza è la nemica della Libertà, che l’eguaglianza è riposta non già nello spirito, nella forza, nella fortuna, ma nella protezione della Legge. 403. Si rammentino, che la conservazione, e la prosperità della Repubblica dipende dalla saviezza delle scelte, che fanno ne’ Comizj. 404. La presente Costituzione si affida come il più Sacro Deposito alla saviezza, e fedeltà del Corpo Legislativo, del Direttorio Esecutivo, degli Amministratori, e dei Giudici, alla vigilanza de’ Padri di famiglia, all’affetto delle Madri, e delle Spose, al coraggio de’ Giovani, e alla unione, e virtù di tutti i Cispadani. G. Bertolani, Presidente. Per copia conforme. C. Masi Segretarj del L. Ramondini Congresso G. Sacchetti Cispadano P. Barazzoni Disposizioni Provvisorie Primo. Per ciascuno de’ Dipartimenti di Luni, del Serchio, de’ Friniati, e delle Terme il numero de’ Membri dell’Amministrazione Centrale è provvisoriamente di tre.
315
R EPUBBLICA C ISPADANA Secondo. In que’ luoghi, dove attualmente si trovano Municipalisti, la elezione de’ loro Membri si fa in Numero di sette. Nelle Città per altro di Modena, Reggio, e Imola si eleggono nove soggetti. In Ferrara quindici, e in Bologna per ciascuna delle quattro sue Municipalità si nominano sette Individui eleggibili separatamente dalle quattro parti della Città, e sue corrispondenti dipendenze. Terzo. Le Municipalità esercitano la loro Funzione per tutta quell’estensione de’ luoghi situati entro il Dipartimento, cui appartengono, ne’ quali la esercitavano in passato. Quarto. Le Comunità minori di cinquecento abitanti eleggono soltanto un Agente Municipale, che corrisponda colla Municipalità più vicina. Quelle poi, che contengono un numero maggiore di abitanti, quando non abbiano Municipalità concorrono provvisoriamente alla elezione de’ Membri della Municipalità più vicina, sempre però dentro il rispettivo Dipartimento. Quinto. I Giudici di Pace uno, o più si eleggono in tutti que’ luoghi, dove presentemente hanno stabile residenza uno o più Giudici di prima istanza. Oltre la facoltà conciliativa hanno provvisoriamente per procedere, e giudicare quella medesima facoltà, e giurisdizione, che avevano i Giudici, a’ quali succedono. Sesto. Que’ Luoghi i quali per non aver attualmente Giudice di stabile residenza, non possono eleggere per ora un Giudice di Pace, appartengono provvisoriamente al Giudice di Pace più vicino al reo convenuto dentro il loro Cantone. Settimo. La istituzione de’ Giurati, specialmente di Giudizio, si sospende insino a che il Corpo Legislativo abbia moderato, e riformato l’attuale sistema di Legislazione Criminale. Ottavo. Fino a che per altro possano aver luogo i Giurati, gl’inquisiti hanno nelle cause Criminali, per cui dalla Costituzione so-
316
no stabiliti i Giurati medesimi, la facoltà di scegliersi quel Difensore, che loro più piace, come pure due Assistenti di loro confidenza alla formazione del Processo. Se gl’inquisiti non chiedono il Difensore, e gli Assistenti, il Giudice è tenuto a farne loro destinazione ex Officio. Nono. L’accusa, o la Denunzia deve intimarsi, e comunicarsi all’Inquisito avanti del primo esame. Decimo. Colle modificazioni, e dichiarazioni espresse di sopra si fanno ne’ rispettivi Comizj di ciascun Dipartimento tutte le Elezioni Costituzionali, e il Direttorio Esecutivo resta incaricato a mettere col mezzo de’ suoi Commissarj in attualità di esercizio i nuovi Funzionarj dentro a un Mese dall’Epoca dell’installamento di esso Direttorio. Undecimo. Tutti i Funzionarj pubblici continuano le loro incombenze, finchè i nuovi siano posti in esercizio. Le commissioni economiche, e gli Agenti restano nè loro Offizj sino a tanto che il Direttorio abbia diversamente provveduto. Duodecimo. Per le Deroghe a’ Fedecommessi, ed altre materie graziose, come pure per le minorazioni, e commutazioni di pene stabilite dalle Leggi ora vigenti ogni autorità risiede nel Corpo Legislativo, finchè siasi provveduto con nuove Leggi. Il Corpo Legislativo quando lo giudica opportuno, dà commissione ne’ rispettivi Dipartimenti, onde avere le necessarie informazioni e sollecitare l’esecuzione. Tutte ciò si eseguisce gratuitamente. G. Bertolani, Presidente. Per Copia conforme C. Masi Segretarj del P. Barazzoni Congresso L. Ramondini Cispadano G. Sacchetti 1
Fonte: Piano di Costituzione per la Repubblica Cispadana, Bologna: Nella Stamperia Camerale, 1797,
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA C ISPADANA (1797) 84 p. Il testo fu reso pubblico anche nel Giornale Repubblicano di Pubblica Istruzione del 27.3.1797 e ripubblicato in: Raccolta di costituzioni italiane dal 1797 al 1849, Torino: Tip. Economica, 1852, 198ss; G. De Vergottini, La costituzione della Repubblica Cispadana, Firenze 1946, 155ss. (con note sui progetti precedenti). Un progetto preliminare, preparato da un comitato istituito l’ 8.1.1797, fu presentato al terzo congresso dei “rappresentanti del popolo cispadano”, riunitosi dal 21.1. al 1.3.1797 a Modena (per una sintesi del dibattito C. Zaghi, Gli Atti del Terzo Congresso cispadano di Modena (21 gennaio – 1° marzo 1797), Modena: Società tipografica modenese, 1935; G. De Vergottini, La costituzione della Repubblica Cispadana, Firenze: G. C. Sansoni, 1946, 17ss). Bonaparte esigeva ulteriori modifiche, in particolare una ripartizione del territorio in dipartimenti, una divisione di Bologna in quattro municipi e la soppressione della seguente clausola re-
strittiva del principio di eguaglianza: “Un’uguaglianza assoluta ed intesa nello spirito, nella virtù e nella forza fisica, nella fortuna, nella educazione, e nella fortuna di tutti gli uomini, non ha esistito, non esiste, né potrà mai esistere.” La costituzione fu approvata nei comizi primari con 76.382 voti favorevoli e 14.259 contrari e proclamata in data 27.03.1797. Il 19.05.1797, Bonaparte ordinò che la Romagna si unisse alla Repubblica Cispadana e se ne staccassero Modena, Reggio Emilia, Massa e Carrara per aggregarsi alla Repubblica Transpadana. In data 9.7.1797, la Repubblica Cispadana fu fusa con la Repubblica Transpadana nella Repubblica Cisalpina. 2 Nota originale: “Alla pag. 40. Art. 181. in vece dell’ Articolo ivi espresso si legga così: ‘181. Nel caso, che anche un solo Membro del Direttorio fosse sottoposto a giudizio, il Corpo Legislativo provvede nelle forme ordinarie a surrogarne altro provvisionalmente pel tempo del giudizio.’”
317
Convention de Montebello concernant Gênes (1797)
Convenzione di Montebello riguardante Genova (1797)
[Convention faite par le général Buonaparte et le ministre Faypoult avec les députés de la république de Gênes]1
Convenzione di Montebello tra la Repubblica Francese e la Repubblica di Genova (1797)1 Convenzione stipulata in Montebello presso a Milano li 5. e 6. Giugno 1797 fra il Cittadino Bonaparte Generale in Capo dell’ Armata Francese in Italia, ed il Cittadino Faipoult, Ministro della Repubblica Francese presso quella di Genova, e l’Eccellentissimo, e MM. Michel Angelo Cambiasio, Luigi Carbonara, e Girolamo Serra Deputati per la Repubblica di Genova
“La république française et la république de Gênes, voulant consolider l’union et l’harmonie qui ont existé dans tous les tems entr’elles, 2 pensant que la félicité de la nation génoise exige qu’elle recouvre le dépôt de sa souveraineté, les deux Etats sont convenus des articles suivans” :
L A Repubblica Francese, e la Repubblica di Genova volendo consolidare l’unione, e l’ armonia, che in ogni tempo è esiscita fra Èsse; e il Governo di Genova credendo, che la felicità della Nazione Genovese esigga, che nelle circostanze presenti le sia rimesso il Deposito della Sovranita, che gli aveva confidato, la Repubblica Francese e la Repubblica di Genova sono convenuti degli articoli seguenti.
A RT. Ier . Le gouvernement de la république de Gênes reconnaît que la souveraineté réside dans la réunion de tous les citoyens du territoire de l’Etat.
A RTICOLO 1. Il Governo della Repubblica di Genova riconosce, che la Sovranità risiede nella riunione di tutti i Cittadini del Territorio Genovese.
II. Le pouvoir législatif sera confié à deux conseils représentatifs, composés l’un
A RTICOLO 2. Il Potere Legislativo sarà confidato a due Consigli Rappresentanti
319
G ÊNES de trois cents, et l’autre de cent cinquante membres ; le pouvoir exécutif sera délégué à un sénat de dix membres, présidés par un doge : les sénateurs seront à la nomination des conseils.3
composti l’uno di 300. e l’altro di 150. Membri. Il Potere Esecutivo apparterrà ad un Senato di dodici membri presieduto da un Doge. Il Doge, e li Senatori saranno nominati dai due Consiglj.
III. Chaque commune aura une municipalité, et chaque district une administration.
A RTICOLO 3. Ogni Comunità avrà una Municipalità, ed ogni Distretto una Amministrazione.
IV. La religion4 , le degré d’attribution de chaque autorité5 , la circonscription des districts,6 l’organisation du pouvoir judiciaire et de la force militaire seront déterminés par une commission législative, qui sera chargée de rédiger le plan de constitution et toutes les lois organiques du gouvernement. Il leur est enjoint de ne rien faire de contraire à la religion catholique, de garantir la dette consolidée, de conserver la franchise du port et de la cité de Gênes, la banque de Saint-Georges, de prendre des mesures pour pourvoir à l’entretien de la pauvre noblesse.7
A RTICOLO 4. Li modi di elezione di tutte le Autorità, la Circoscrizione dei Distretti, la porzione di Autorità confidato ad ogni Corpo, l’ Organizzazioni del Potere giudiziario, e della Forza Militare saranno determinate da una Commissione Legislativa, che sarà incaricata di compilare la costituzione, e tutte le Leggi organiche del Governo, avendo cura di niente fare che sia contrario alla Religione Cattolica, di garantire i debiti consolidati, di conservare il Porto franco della città di Genova, la Banca di san Giorgio, e di prendere delle misure perchè sia provveduto per quanto i mezzi lo permetteranno, all’ intrattenimento dei poveri Nobili esistenti attualmente. Questa Commissione dovrà finire il suo travaglio fra un mese da contarsi dal giorno della sua formazione.
V.8 Tous privilèges et toute distinction particuliere étant contraires à l’organisation actuelle de l’Etat9 , se trouvent nécessairement abolis.
A RTICOLO 5. Il Popolo ritrovandosi reintegrato nei suoi diritti, ogni specie di privilegio, e di organizzazione particolare, che rompe l’unità dello Stato, si trova necessariamente annullata.
VI. Le gouvernement provisoire sera confié à une commission10 présidée par le doge actuel. Elle sera mise en activité le 14 du présent mois de juin (26 prairial, an 5 de la république française.)11
A RTICOLO 6. Il Governo Provvisorio sarà confidato ad una commissione di Governo composta di 20. Membri presieduta dal Doge attuale, che sarà installata li 13. del presente mese di Giugno 25. Prairial anno V. della Repubblica Francese.2
VII. Les citoyens qui seront appelés à composer le gouvernement provisoire de la république de Gênes, et qui refuseraient d’accepter, seront regardés comme indifférens et condamnés à une amende.
A RTICOLO 7. Li Cittadini, che saranno chiamati a comporre il Governo Provvisorio della Repubblica di Genova non potranno ricusarne le funzioni senza esser considerati come indifferenti alla salute della Patria, e condannati a una multa di due mila scudi.
320
C ONVENTION DE M ONTEBELLO CONCERNANT G ÊNES (1797) VIII. Quand le gouvernement provisoire sera installé, il fera les réglemens nécessaires à la forme de ses délibérations, et la commission législative s’occupera de la législation.12
A RTICOLO 8. Quando il Governo Provvisorio sarà formato determinerà esso li Regolamenti necessarj per la forma delle sue Deliberazioni. Egli nominerà entro il termine di una settimana dalla sua installazione la Commissione Legislativa incaricata di compilare la Costituzione.
IX. Le gouvernement provisoire indemnisera les Français qui auront éprouvé des dommages.13
A RTICOLO 9. Il Governo Provvisorio, provvederà alle giuste indennità dovute ai Francesi, quali sono stati derubati nelle giornate del 3., e 4. Prairial.3
X. La république française voulant donner une preuve de l’intérêt qu’elle prend à la félicité du peuple de Gênes, et souhaitant anéantir tout vestige d’animosité14 , accorde une entiere amnistie15 pour les excès des 3 et 4 prairial.
A RTICOLO 10. La Repubblica francese volendo dare una prova dell’ interesse che essa prende alla felicità del Popolo di Genova, e desiderando vederlo riunito, ed esente dalla fazioni, accorda un amnistia per tutti i Genovesi, di cui essa avesse a dolersi sia per ragione dei 3. e 4. Prairial, sia a cagione delli avvenimenti diversi arrivati nei Feudi Imperiali. Il Governo Provvisorio metterà la più viva sollecitudine ad estinguere tutte le fazioni, a riunire tutti i Cittadini, ed a penetrarli della necessità di riunirsi intorno la libertà pubblica, accordando a questo effetto una amnistia generale.
XI. La république française accordera à la république de Gênes16 sa médiation armée, s’il est nécessaire, tant pour l’exécution des articles ci-dessus mentionnés, que pour assurer l’intégrité de son territoire.
A RTICOLO 11. La Repubblica Francese accorderà alla Repubblica di Genova protezione, ed ancora i soccorsi delle sue Armate per facilitare, se a ciò sarà necessario l’esecuzione degli Articoli suddetti, o mantenere l’integrità del Territorio della Repubblica di Genova.
1
1
Fonte: Gazette Nationale ou le Moniteur Universel, 279 (24 juin 1797). Ripubblicato in una versione congruente con quella italiana in: Mr. de Martens, Recueil des principaux traites d’alliance, de paix, de trêve, de neutralité, de commerce, de limites, d’échange &c. conclus par les Puissances de l’Europe tant entre elles qu’avec les Puissances et Etats dans d’autres parties du monde depuis 1761 jusqu’a présent, vol. VII, Gottingue: chez Jean Chretien Dieterich, 1801, 190–192. Si segnalano in nota le divergenze dell’edizione Martens e del testo italiano dalla versione qui presente che potrebbe anche solo rappresentare la bozza preparata per le trattative con i delegati italiani. Il testo del Moniteur continua: “Cette convention a été ratifiée par le petit conseil. On a jugé à propos de ne pas la faire
Fonte: Manoscritto dal titolo “Convenzione tra la Repubblica Francese e la Repubblica di Genova. Convenzione stipulata in Montebello presso a Milano li 5. e 6. Giugno 1797 conservato presso il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino. Testo confrontato con quello pubblicato in: Annali della Repubblica Ligure dall’anno 1797 a tutto l’anno 1805, Genova: Tip. Botto, 1852, vol. I, 29ss. Trattasi probabilmente di traduzione da originale francese. Sintesi in lingua tedesca in K. Pölitz, Die europäischen Verfassungen seit dem Jahre 1789, Leipzig: Brockhaus, 1833, vol. II, 344ss. Fallita l’insurrezione giacobina del 22 maggio 1797, il ministro plenipotenziario Faypoult riferì al direttorio francese alcune considerazioni politiche, in particolare: “Sous le rapport de politique fédérative, il est
321
G ENOVA sanctionner par le grand conseil parce qu’on a craint que parmi les nobles pauvres, accoutumés à opiner en faveur de ceux qui les paient, il n’y en eut assez pour former une opposition inutile. Il eut été d’ailleurs absurde de tirer le grand conseil de la nullité à la veille de dissoudre le gouvernement.” 2 Martens: “et le gouvernement de Gênes croyant que l’avantage de la nation exige que dans les circonstances présentes il lui rendra le dépôt de la souveraineté qu’elle lui avait été confié, a République Française et la République de Gênes sont convenue des articles suivans”. 3 Martens: “Le Doge et les sénateurs seront nommés par les deux conseils.” 4 Omesso nella versione di Martens e in quella italiana. 5 Martens: “Les modes d’élection de toutes les autorités. 6 Nella versione di Martens è aggiunto: “la portion d’autorité confiée à chaque corps”. 7 Nella versione di Martens è aggiunto: “Cette Commission devra achever son travail dans un mois à computer du jour de la formation.” 8 Nella versione di Martens preceduto dall’inciso: “Le peuple se retrouvant réintégré dans ses droits”. 9 Martens: “qui rompt l’unité de l’Etat”. 10 Martens: “ad une commission de gouvernement composée de 22. membres”. 11 It.: “li 13. del presente mese di Giugno 25. Prairial anno V. della Repubblica Francese.” 12 Martens: “Il nommera dans la prémière semaine de son installation, la commission législative chargée de rédiger la constitution.” 13 Nella versione di Martens è aggiunto: “qui ont été volés dans les journées des 3. et 4. Prairial (22. e 23 May)”. 14 Martens: “et désirant de le voir réuni et exempt de factions”. 15 In Martens segue: “à tous les Génois desquels elle avait à se plaindre, soit pour raison des 3. et 4. Prairial, soit à l’occasion des évènemens divers arrivés dans les fiefs impériaux. Le gouvernement provisoire mettra la plus vive sollicitude à éteindre toute les factions, à réunir tous les citoyens, et à les pénétrer de la necessité de se réunir autour de la liberté publique, accordant à cet effet une amnistie générale.” 16 In Martens segue: “protection et même le secours de ses armées, pour faciliter, s’il est nécessaire, l’exécution des articles susdits, et maintenir l’intégrité du territoire de la République de Gènes.”
322
utile de nous associer la République de Gênes. [. . . ] La circonstance présente semble propre à fixer en notre faveur le système politique de la République de Gênes et consommer sans secousses l’épuration de son Gouvernement.” Egli propose: “. . . le Sénat, conformement à son décret du 22 mai, sera invité par le Gouvernement français garant du Décret, de convoquer incessamment le peuple pur procéder librement è une reforme du Gouvernement.” (documento pubblicato da M. Da Passano, “Il processo di costituzionalizzazione nella Repubblica ligure (1797–1799)”, in: Materiali per una storia della cultura giuridica III, 1973, 79ss., 213ss. In data 4 giugno 1797, alcuni deputati del Minor Consiglio della Repubblica di Genova, il generale Bonaparte e il ministro Faypoult firmarono con la convenzione di Montebello (Mombello) un patto costituzionale per la trasformazione della Repubblica di Genova in Repubblica Ligure. La lettera di accompagnamento del documento, inviata da Napoleone al Doge, (in Annali, cit. 32ss.) spieghò, tra l’altro: “Ben lungi dal volere smembrare il vostro territorio, la Francia impiegherà tutta la sua influenza per l’accrescimento e prosperità de’ Genovesi ormai liberi e governati secondo quei sacri principi che sono i fondamenti della grandezza e felicità dei popoli. Vostra Serenità troverà qui sotto la nota delle persone che, a norma della convenzione che abbiamo fatta, ho creduto più conveniente di scegliere, come le più proprie a formare il Governo Provvisorio e proteggere la sicurezza delle persone e proprietà di tutti i cittadini.” Il doge si adeguò alle indicazioni e il Minor Consiglio approvò la Convenzione con 57 voti favorevoli e 7 contrari. 2 Nella versione delle Annali: “14 giugno”. 3 Nella versione delle Annali: “22, 25 maggio”.
Ristabilimento della Costituzione degli Stati Genovesi (1814) Proclama1
Avendo l’Armata di S. M. Britannica sotto il mio comando scacciati i Francesi dal Territorio di Genova, è divenuto necessario il provvedere al mantenimento del buon ordine, e governo di questo Stato, Considerando che il desiderio generale della Nazione Genovese, pare essere di ritornare a quell’antico Governo, sotto il quale godeva Libertà, Prosperità, ed indipendenza; e considerando altresì che questo desiderio sembra esser conforme ai principj riconosciuti delle Alte Potenze Alleate, di restituire a tutti i loro antichi dritti, e privilegj,
4. Che questo Governo provvisorio assumerà, ed eserciterà i poteri legislativo ed esecutivo dello Stato, e determinerà un sistema temporaneo, o prorogando, e modificando le leggi esistenti, ovvero ristabilindo, e modificando le antiche nel modo, che gli sembrerà espediente per il bene dello Stato, e la sicurezza dei Cittadini, loro persone e proprietà.
DICHIARO
6. Ai due Consiglj sopranominati, i due Collegj proporranno, secondo la Costituzione, tutte le misure che crederanno necessarie per l’intiero ristabilimento dell’antica forma di Governo. Ed in adempimento di questo, io dichiaro col presente P ROCLAMA, che il Signor G IROLAMO SERRA Presidente, Ed i Signori
A RT. 1. Che la Costituzione degli Stati Genovesi quale esisteva nell’anno 1797 con quelle modificazioni che il voto generale, il pubblico bene, e lo spirito dell’originale Costituzione del 1576, sembrano richiedere, è ristabilita. 2. Che le modificazioni organiche insieme colla maniera di formare le liste dei Cittadini eligibili, e i Consigli Minore, e Maggiore saranno al più presto possibile pubblicate. 3. Che un Governo provvisorio consistente in tredici individui, e formato in due Collegj come prima, sarà immediatamente nomiuato, e durerà in carica sino al 1 Gennajo 1815, quando i due Collegj verranno compiuti nel numero prescritto dalla Costituzione.
5. Che due terzi dei Consiglj Minore, e Maggiore saranno nominati immediatamente, gli altri saranno eletti a norma della Costituzione, quando le liste dei Cittadini eligibili saranno formate.
A NDREA DE-FERRARI, AGOSTINO PARETO, I PPOLITO DURAZZO, G IO . C ARLO BRIGNOLE, AGOSTINO FIESCO, PAOLO PALLAVICINI, D OMENICO DEALBERTIS, G IOVANNI QUARTARA,
323
G ENOVA M ARCELLO MASSONE, G IUSEPPE FRAVEGA, L UCA SOLARI, G IUSEPPE GANDOLFO, Senatori, sono eletti a formare il Governo Provvisorio dello Stato Genovese, ed io invito, ed ordino a tutti gli Abitanti di qualunque classe, e condizione, di prestar loro ajuto, e ubbidienza. Dato al mio Quartier generale in Genova questo giorno 26 aprile 1814. W. C. BENTINCK, Comandante in capo:
1
Fonte: Raccolta delle Leggi ed Atti pubblicati dal Governo Provvisorio della Serenissima Repubblica di Genova, Genova: Stamperia Camerale, 1814, 3–5. Il proclama fu preceduto da un altro proclama, datato 15 aprile 1814, del seguente tenore: “In quella parte della riviera di Genova già occupata dalle armi britanniche, si osserveranno sino all’ epoca di una organizzazione definitiva i seguenti regolamenti: Art. 1. Il territorio resterà diviso in dipartimenti, e questi in circondarii; i dipartimenti riterranno gli stessi circondarii, e questi gli stessi cantoni e Comuni, come per lo passato. — 2. Il sistema amministrativo, giudiziario e notariale continuerà come prima, usando la lingua italiana, ed agendo in nome di Dio e dello Stato Genovese. — 3. Le autorità che al tempo del governo francese avessero demeritato delle popolazioni saranno rimosse e messe fuori d’attività, e s’ invitano le popolazioni a designare tali persone, come pure altre più degne per rimpiazzarle. — 4. Le doglianze delle popolazioni sull’enormità degli aggravii e delle tasse essendo generali. si crede doverne diminuire alcune, ed altre anche abolire del tutto. Fra le abolite saranno le seguenti: patenti, diritti riuniti, tassa territoriale straordinaria, chiamata tassa per le spese di guerra; diritti sul tabacco, carta bollata e registro. Fra le modificate saranno le seguenti: la tassa personale da ridursi a due lire di Genova; ed il sale si venderà due soldi la libbra, peso genovese. Restano per ora intatte le altre. — 5. S’ incaricano le autorità amministrative delle Comuni a regolare e ridurre i loro octrois al puro bisogno delle stesse. — 6. L’importo di tutte queste tasse, qualunque esse siano, servirà esclusivamente per le spese pubbliche e bisogni de’ paesi occupati. Il danaro sarà considerato come danaro pubblico, e consegnato, col carico di renderne conto, ai Maires dei
324
capoluoghi di circondario. — 7. I Maires pagheranno ai religiosi e religiose per anticipazione un mese di pensione da cavarsi dalle tasse pubbliche, e queste pensioni continueranno regolarmente ogni mese. — 8. La coscrizione è interamente abolita. — 9. Le autorità prenderanno le necessarie misure pel mantenimento della pubblica quiete. - 10. 1 forzati, che tuttora ritrovansi alla Spezia, resteranno fino ad altra disposizione a carico di tutto il dipartimento degli Appennini, e le spese incontrate dal circondario della Spezia pel mantenimento del bagno dalla partenza dei Francesi, dovranno essere ugualmente distribuite per tutti i circondarii.” (G. Martini, Storia della Restaurazione della Repubblica di Genova, Asti: coi tipi di A. Raspi, 1858, 282). Il Proclama di Lord Bentinck sullo ristabilimento della Costituzione degli Stati Genovesi fu seguito in data 11 giugno 1814 da un “Decreto dei Governatori e Procuratori della Serenissima Repubblica di Genova”, intitolato “Approvazione ed inserzione negli atti del Governo di alcune modificazioni all’antica Costituzione politica; indizione della nomina di Probi Viri per la formazione de’Consigli e Collegi”. Seguirono altre modifiche e progetti di riforma, ma la Costituzione del 1579 non fu ripubblicata. Una sintesi in lingua francese si trova in: MM. Dufau, J.B. Duvergier et J. Gaudet, Collection des Constitutions, chartes et lois fondamentales des peuples d’Europe et des deux Amériques, Paris: Pichon et Didier, 1830, IV, 332ss. In data 29 maggio 1814, il Governo Provvisorio aveva dato le seguenti istruzioni all’ambasciatore Pareto: “Letto il dispaccio del nostro ministro di Parigi, in data de’ 20 maggio 1814, dal quale si riconosce che il sentimento del Segretario di Stato agli affari esteri della Gran Bretagna inclina a rendere la nostra Città a ristretto territorio, come le città anseatiche, o costituita in forma di Principato, essendo le potenze alleate aliene dal costituire repubbliche, viene proposto di scrivere per mezzo della Giunta degli affari esteri al nostro ministro di Parigi:1) Che il primo voto della Nazione e del Governo si è l’in dipendenza da ogni dominio straniero; 2) La conservazione di tutto quel territorio che è necessario alle comunicazioni di commercio non interrotte colla Lombardia, col Piemonte, colla Toscana; 3) Che se il sistema europeo, e la decisa volontà delle alte Potenze alleate, si opponessero alla conservazione del governo repubblicano anche fra noi, il nostro ministro è autorizzato a consentire piuttosto alla privazione di questa forma di governo, che di rinunciare all’indipendenza e continuità del territorio.” Un ulteriore Proclama del Generale Bentinck del 31 luglio 1814 provvedeva alla nomina dei membri del grande e piccolo Consiglio del Governo Provvisorio: “Il Governo Provvisorio stabilito col mio Proclama dei 26 aprile scorso, continuerà nell’esercizio delle sue funzioni fino a che il Congresso che deve tenersi a
R ISTABILIMENTO DELLA C OSTITUZIONE DEGLI S TATI G ENOVESI (1814) Vienna dalle Alte Potenze alleate, abbia terminate le sue operazioni.” La costituzione restaurata rimase in vigore fino all’annessione della Repubblica al Regno di Sardegna, decisa al Congresso di Vienna il 10 dicembre 1814, seguita dalle dimissioni del governo e dalle “regie patenti portanti lo stabilimento d’una Regia Delegazione nell’incominciamento dell’amministrazione del Governo di Genova” del 30 dicembre 1814 e disciplinate da apposite “Condizioni che devono servir alla riunione degli Stati di Genova a quelli di S. M. Sarda concordate dalle Potenze Alleate nel Congresso di Vienna: Art. 1. I Genovesi saranno in tutto pareggiati agli altri sudditi del Re. Parteciperanno come questi degli impieghi civili, giudiziarii, militari e diplomatici della Monarchia, e salvo i privilegi, che loro sono sotto concessi ed assicurati, saranno sottomessi alle stesse leggi e regolamenti, con le modificazioni che S. M. crederà convenienti. La Nobiltà genovese sarà ammessa come quella delle altre parti della Monarchia alle grandi cariche ed agli impieghi della Corte. Art. 2. I militari genovesi componenti attualmente le truppe genovesi, saranno incorporati nelle truppe reali, e gli ufficiali conserveranno i loro rispettivi gradi. Art. 3. Le armi di Genova faranno parte dello stemma reale, e i loro colori entreranno nella bandiera di S. M. Art. 4. Il Porto Franco di Genova sarà ristabilito coi regolamenti, che vigevano sotto l’antico Governo genovese. Ogni agevolezza sarà data dal Re per il transito ne’ suoi Stati delle merci uscenti dal Porto Franco, prendendo quelle precauzioni che S. M. giudicherà convenienti, affinché le dette merci non siano vendute o consumate di contrabbando nell’interno. Esse non saranno soggette che ad un dritto di modico uso. Art. 5. Sarà stabilito in ciascun circondario d’Intendenza un Consiglio provinciale di trenta membri scelti fra i notabili delle diverse classi, sopra una lista di trecento dei maggiori contribuenti di ciascun circondario: essi saranno nominati la prima volta dal Re, e rinnovati nello stesso modo per una quinta parte ogni due anni. La sorte deciderà dell’uscita dei primi quattro primi quinti: l’organizzazione di questi Consigli sarà regolata da S. M. Il Presidente nominato dal Re, potrà essere preso fuori del Consiglio. In tal caso non avrà il diritto di votare. I membri del Consiglio non potranno essere rieletti che quattro anni dopo la loro uscita. Il Consiglio non potrà occuparsi che dei bisogni e dei richiami dei Comuni dell’Intendenza, in ciò che concerne la loro particolare amministrazione, e potrà fare delle rappresentanze a quest’oggetto. Si riunirà ogni anno nel Capo Luogo dell’Intendenza all’epoca e per il tempo che S. M. determinerà. S. M. lo riunirà anche straordinariamente, se giudica ciò conveniente. L’Intendente della Provincia, o colui che ne tien luogo, assisterà di diritto alle sedute, come Commissario del Re. Allorquando i bisogni dello Stato esigeranno lo stabilimento di nuove imposte, il Re riunirà i differenti
Consigli provinciali in quella città dell’antico territorio genovese che S. M. designerà, e sotto la presidenza di quella persona, che avrà designato a tal uopo. Il Presidente quando sarà eletto fuori del Consiglio, non avrà voce deliberativa. Il Re non manderà a registrarsi al Senato di Genova alcun editto portante creazione d’imposte straordinarie, se non dopo aver ricevuto il voto d’approvazione dei Consigli provinciali riuniti come qui sopra. La maggiorità di un voto determinerà il voto dei Consigli provinciali radunati separati o riuniti. Art. 6. Il maximum delle imposte, che S. M. potrà mettere nello Stato di Genova, senza aver ricorso ai Consigli provinciali riuniti non potrà eccedere la proporzione attualmente stabilita per le altre parti dei suoi Stati. Le imposte, che attualmente si riscuotono, saranno portate a tal misura, e S. M. riserbasi di fare quelle modificazioni che la sua saggezza e la sua bontà verso i sudditi genovesi potranno dettarle a riguardo di ciò che può essere ripartito, sia sui carichi finanziarii, sia sulle percezioni dirette od indirette. Il maximum delle imposte così regolato, ogni qual volta il bisogno dello Stato richiegga nuove imposte o carichi straordinarii, S. M. domanderà l’approvazione dei Consigli provinciali per la somma che giudicherà conveniente di proporre, e per la specie d’imposta a stabilire. Art. 7. Il debito pubblico, tal quale esisteva legalmente sotto l’antico Governo francese, è garantito. Art. 8. Le pensioni civili e militari concesse dallo Stato (conforme alle leggi e ai regolamenti) sono conservate per tutti i sudditi genovesi abitanti gli Stati di S. M. Art. 9. Vi sarà a Genova un gran Corpo giudiziario, o Supremo Tribunale colle stesse attribuzioni e privilegii di quelli di Torino, Savoia e Nizza, e che porterà come essi il titolo di Senato. Art. 10. Le monete correnti d’oro e d’argento dell’antico Stato di Genova attualmente esistenti saranno ammesse nelle casse pubbliche unitamente alle monete piemontesi. Art. 11. Le leve d’uomini dette provinciali nello Stato di Genova non eccederanno in proporzione le leve, che avranno luogo negli altri Stati di S. M.: il servizio di mare sarà contato come quello di terra. Art. 12. S. M. creerà una compagnia genovese di guardie del Corpo la quale formerà una quarta compagnia delle sue guardie. Art. 13. S. M. stabilirà in Genova un Corpo di Città composto di quaranta nobili, di venti borghesi viventi delle rendite proprie o esercenti arti liberali, e venti dei principali negozianti. Le nomine saranno fatte la prima volta dal Re, e i rimpiazzi si faranno dal Capo stesso della città sotto la riserva dell’approvazione del Re. Questo corpo avrà i suoi regolamenti particolari dati dal Re per la residenza e per la divisione del lavoro. I presidenti prenderanno il nome di Sindaci e saranno scelti fra i membri; il Re si riserva, tutte le volte che giudicherà opportuno, di far presiedere il Corpo di Città da un personaggio di grande distinzione. Le attribuzioni del Corpo di Città saranno l’amministrazione delle rendite della città, la sopraintendenza della piccola polizia della Città, la
325
G ENOVA sorveglianza sugli Stabilimenti pubblici di carità della Città. Un commissario del Re assisterà alle sedute e deliberazioni del Corpo di Città. I membri di questo Corpo avranno un abito distinto, e i Sindaci godranno del privilegio di portare la zimarra, o toga come il presidente dei Tribunali. Art. 14. L’Università di Genova sarà mantenuta, e godrà degli stessi privilegi di quella di Torino. S. M. penserà ai modi di provvedere ai suoi bisogni. S. M. prenderà sotto la sua speciale protezione questo Stabilimento, come pure gli altri istituti d’istruzione, d’educazione, di belle lettere e di carità, i quali saranno pure conservati. S. M. conserverà in favore de’ suoi sudditi genovesi i posti gratuiti, che sono nel
326
collegio detto Liceo, a carico del Governo, riserbandosi di adottare a questo riguardo quei regolamenti, che giudicherà convenienti. Art. 15. Il Re conserverà a Genova un Tribunale ed una Camera di Commercio con le attribuzioni, che questi due Stabilimenti hanno attualmente. Art. 16. S. M. prenderà specialmente in considerazione la condizione degli impiegati attuali dello Stato di Genova. Art. 17. S. M. accoglierà i progetti e le proposizioni, che le saranno presentate sopra i mezzi di ristabilire il banco di San Giorgio” (M. Spinola, La restaurazione della Repubblica Ligure nel 1814, Genova: [s.n.], 1863, 335ss).
Prima Riforma della Costituzione degli Stati Genovesi (1814) Riforme alla Costituzione del 15761
La Costituzione del 1576, quale esisteva nell’ anno 1576, colle modificazioni seguenti, è la Costituzione della Repubblica di Genova.
MODIFICAZIONI AI CAPI 2, 3, 4 Le disposizioni contenute nei Capi 2, 3, 4, di detta Costituzione sono modificate come segue: 1.° Tutti i Nobili, inscritti nell’ antico Libro della Nobiltà, saranno conservati nel nuovo Libro da farsi nella medesima, quando abbiano le qualità richieste dalla Costituzione, e che saranno stabilite in appresso. 2.° Tutti li cittadini dello Stato, che non erano all’ epoca del 1797 scritti al Libro della Nobiltà, saranno egualmente inscritti nel nuovo Libro, quando sieno forniti delle anzidette qualità. 3.° Si gli uni, che gli altri, ed i loro figli legittimi, anche già nati, continueranno ad essere inscritti nel modo prescritto dalla Costituzione. Non potranno però essere eletti ai Collegi, compreso il Doge, ai due Consigli, ed alle diverse Magistrature della Repubblica, compresi i Governatori dello Stato; quando non abbiano le anzidette qualità.
4.° Le qualità necessarie, per ottenere l’ inscrizione al Libro della Nobiltà sono le seguenti: 1.° D’essere cittadini genovesi, quali all’ effetto politico non si reputano quelli, che facessero professione di qualunque ordine cavalleresco, regolare, o monastico; quelli, che sono attualmente al servizio di una potenza estera, quelli, che sono colpiti di una sentenza definitiva di pena infamante, o altra pena per titolo di delitto infamante, e nemmeno quelli, che si trovassero attualmente inquisiti e contumacialmente condannati per delitto infamante, interdetti legalmente per imbecillità, demenza, furore, prodigalità, ed in istato di fallimento, finchè non sieno purgati dalle suddette sentenze definitive e contumaciali, e riabilitati dall’ interdizione e fallimento nelle forme legali. 2.° D’astenersi, ed essersi astenuti, da 3 anni avanti almeno, dall’ esercizio di qualunque arte meccanica, ossia mestiere, secondo il Capo terzo di detta Costituzione, e successive dichiarazioni. 3.° D’avere un patrimonio di lire 100 mila, metà in beni stabili situati nel territorio della Repubblica, o in azioni del debito pubblico ragguagliate sul loro reddito di lire 4,000, metà in beni stabili, od in azioni del debito pubblico, come sopra, e metà da supplirsi con altri mezzi non escluso il reddito presunto d’uno stabilimento di commercio, d’una professione, o arte liberale qualunque.
327
G ENOVA 4.° Al momento della promulgazione delle presenti modificazioni sarà pubblicato dagli attuali Collegi un proclama col quale saranno invitati tutti i cittadini dello Stato, che domandassero d’essere conservati, o inscritti al Libro della Nobiltà, di presentare nello spazio di tre mesi la loro instanza, e documenti giustificativi delle anzidette qualità, e la dichiarazione del domicilio politico da essi eletto in uno dei diversi Governi dello Stato, o pure nella Capitale, in ragione del dominio reale, e dell’ ubicazione dei beni, e redditi necessarii, per essere inscritti al Libro della Nobiltà. Sarà contemporaneamente creato dagli attuali Collegi, una Commissione di nove individui, fra i quali ve ne sarà uno per ciaschedun Governo, ed almeno uno per la Capitale. Questa Commissione è incaricata d’esaminare i documenti presentati dagli aspiranti, e di farne rapporto ai presenti due terzi del Maggior Consiglio; il quale per questa prima volta ammette, o rigetta colla pluralità dei voti l’inscrizione richiesta al Libro della Nobiltà. 5.° I cittadini, che all’avvenire vorranno essere ascritti al Libro della Nobiltà, presenteranno le loro domande all’autorità amministrativa del Comune del loro domicilio reale, nel quale saranno tenuti, di fare la dichiarazione del loro domicilio politico, in tutto a termini dell’articolo 3.° precedente, e vi riuniranno i documenti giustificativi delle qualità richieste dalla Costituzione. 6.° L’autorità amministrativa sarà tenuta, sotto pena di sindacato, di rimettere, nello spazio d’un mese, le domande ed i documenti anzidetti colle osservazioni, che stimasse opportune, ai 30 elettori, i quali assumono le cognizioni, che stimano convenienti, e nello spazio di due mesi successivi dichiarano, sotto pena di sindacato, se i documenti presentati dal postulante sono sufficienti, a termini della Costituzione, per ottenere l’inscrizione nel Libro della No-
328
biltà. In caso di dichiarazione negativa i cittadini esclusi potranno ricorrere al Minor Consiglio, per ottenere la riforma; potranno altresì indefinitamente, dopo la loro reiezione, presentare nuovamente la loro domanda ed i documenti per ottenerla. 7.° I Conservatori delle leggi sono incaricati d’esaminare ogni anno, se i cittadini inscritti al Libro della Nobiltà conservano le qualità, che la Costituzione esige, per essere inscritti nell’anzidetto Libro. Quando riconoscano, che alcuno di essi le abbia in tutto, od in parte perdute, ne fanno rapporto al Minor Consiglio, il quale con due terzi di voti decide, se la perdita di della qualità siasi o no verificata, e, in caso di verificazione, ne farà nota in un libro separato. Acciò possa quanto sopra più facilmente eseguirsi, tutti i Tribunali sono tenuti di denunziare ai detti Conservatori delle leggi nel mese di gennaio tutte le sentenze definitive e contumaciali, pronunziate contro dei Nobili, per delitto infamante, tutte le richieste intentate contro di loro, per lo stesso titolo, tutte le pronunzie di interdizione, o dichiarazione di fallimento. I Conservatori delle leggi potranno inoltre corrispondere direttamente con tutte le autorità, e funzionarii pubblici dello Stato, per avere le informazioni, che crederanno necessarie. 8.° Quando i detti cittadini, o i loro figli pretendano aver riacquistato le suddette qualità, ne faranno constare ai predetti Conservatori delle leggi. Questi ne faranno rapporto al Minor Consiglio, il quale alla pluralità di voti, decide, se abbiano o no riacquistato le suddette qualità.
MODIFICAZIONE AL CAPO 5 Il Libro della cittadinanza, oltre le condizioni prescritte dalla Costituzione, conterrà egualmente la designazione del luogo, ove
P RIMA R IFORMA DELLA C OSTITUZIONE DEGLI S TATI G ENOVESI (1814) ciascuno inscritto nel Libro della Nobiltà avrà dichiarato il suo domicilio politico.
MODIFICAZIONI AI CAPI 10, 11, 12, 13 1.° Tutti i membri componenti il Maggior Consiglio dovranno avere 25 anni. 2.° Tutti i membri componenti il Minor Consiglio dovranno avere l’età di 30 anni compiuti. 3.° Il Minor Consiglio sarà composto di cento cittadini. I Consiglieri si rinnovano per metà ogni anno. I Consiglieri, che avranno durato in carica due anni, non potranno essere rieletti, che dopo la vacanza d’un anno: la metà, che deve sortire, la prima volta sarà estratta a sorte. 4.° Per essere eletto ai due Collegi, compreso il Doge, ai due Consigli, ed alle differenti magistrature della Repubblica, compresi i Governatori dello Stato, non sarà necessario d’avere il domicilio reale in Genova. 5.° Quando l’eletto non sia domiciliato in Genova, sarà obbligato a trasportarvi la sua residenza abituale, durante l’esercizio delle sue funzioni. Questa residenza però non è necessaria per i membri dell’uno o dell’altro Consiglio. 6.° Prima di procedere alla nomina dei 30 Elettori, il Minor Consiglio stabilirà alla pluralità di voti, la proporzione, nella quale fra i nobili inscritti, secondo le rispettive dichiarazioni del loro domicilio politico, dovranno esser presi dalla Capitale, o da ciascun Governo, i membri componenti l’uno e l’altro Consiglio. La base di queste proporzioni sarà sempre il maggiore, o minor numero di cittadini eleggibili, che avranno dichiarato il loro domicilio politico tanto nella Capitale, quanto in ciascun Governo dello Stato. I 30 Elettori saranno tenuti di
conformarsi esattamente nelle elezioni alle sopradette proporzioni. 7.° Tanto la Capitale, quanto ciascun degli anzidetti Governi, dovrà per lo meno avere tra il numero dei 30 Elettori, che sono nominati dal Minor Consiglio, 3 Elettori, che abbiano rispettivamente dichiarato il loro domicilio politico in detta Capitale, o Governi. 8.° Gli Elettori procederanno alle elezioni loro confidate dalla Costituzione 15 giorni dopo la loro nomina. Gli assenti saranno immediatamente avvertiti dai Collegi. Quando tutti i 30 Elettori non si trovano in Genova, il Minor Consiglio rimpiazza gli assenti con altrettanti, che sieno presenti in Genova.
MODIFICAZIONI AL CAPO 24 1.° Il Minor Consiglio s’intenderà legittimamente convocato in numero di 60 individui. ed il Maggior Consiglio in numero di 180. 2.° Il Minor Consiglio si raduna di pien diritto entro i primi giorni d’ogni mese; potrà essere convocato straordinariamente dai Collegi. 3.° Quando si tratti di stabilire leggi, o nuove imposte, della pace, e della guerra, di elezioni, o di altre materie gravi; i Collegi non potranno proporre questi oggetti alla deliberazione ed approvazione del Minor Consiglio, che in due radunanze ordinarie, le quali avranno luogo dal primo sino all’ultimo giorno di gennaio, e dal primo sino all’ultimo di luglio, nei giorni però stabiliti dai Collegi. 4.° Se la salute della Repubblica non ammettesse tanta dilazione, i Collegi, col concorso almeno di quattro quinti di voti, potranno ridurre la dilazione anzidetta d’ un
329
G ENOVA mese a quella di 15 giorni, e, se finalmente l’affare fosse di tanta urgenza, che non ammettesse dilazione, i Collegi col concorso almeno di quattro quinti di voti, saranno tenuti di dichiararlo; e, fatta tale dichiarazione, potranno anche repentinamente convocare il Minor Consiglio. 5.° Nel caso di queste repentine convocazioni, il Minor Consiglio non sarà legittimamente convocato, che in numero di 80 individui; e quando questo numero non possa ottenersi, coll’ intervento dei Consiglieri presenti in Genova. I Collegi decretano che tutti i nomi dei cittadini che hanno formato nell’anno precedente il Minor Consiglio, e che si trovano in Genova, sieno riposti in un bussolo, si faccia l’estrazione d’altrettanti individui, quanti sono necessarii a compiere il numero legittimo del Consiglio gli eletti, e gli estratti si chiamino a deliberare. Quando nemmeno in questo caso si potesse ottenere l’anzidetto numero, i Collegi collo stesso metodo, rimpiazzano i mancanti con i membri del Consiglio Maggiore, che si trovano in Genova. 6.° Le convocazioni del Maggior Consiglio non saranno legittime; se due giorni prima non saranno notificate dai Collegi col mezzo di un proclama da pubblicarsi ed affigersi nella Capitale, e nei Capiluoghi dello Stato, il quale determini il giorno della Convocazione.
MODIFICAZIONE AL CAPO 29 I segretarii, nel caso d’una deliberazione qualunque da prendersi dai Collegi, che fosse contraria alla Costituzione, ed alle leggi, sono tenuti a farne, sotto pena di Sindacato, l’osservazione per iscritto sotto l’atto della deliberazione medesima.
330
MODIFICAZIONI AI CAPI 36, 37, 38 Non potranno essere eletti a Governatori ai diversi Governi li individui attualmente componenti il Minor Consiglio; dovranno però gli eletti avere le qualità necessarie per poter essere del detto Minor Consiglio. Si procederà alla loro elezione nel modo seguente. Il Minor Consiglio alla presenza, e coll’intervento dei due collegi, formerà col concorso di tre quinti dei voti la lista tripla dei candidati per ciascuno di detti posti vacanti, e quindi il Maggior Consiglio eleggerà alla maggioranza fra i candidati, quelli, che crederà più idonei ad una tale carica.
MODIFICAZIONE SUL POTERE GIUDIZIARIO L’amministrazione della giustizia civile e criminale sarà confidata ai Giudici giurisperiti: vi saranno dei Giudici di prima instanza, dei Giudici d’appello, ed un Tribunale supremo per tutta la Repubblica. Per l’elezione di ciascun Giudice si forma dai collegi col concorso di tre quinti di voti, una lista sestupla di cittadini, aventi le qualità prescritte dalla legge. Questa lista è presentata al Minor Consiglio, il quale, col concorso almeno di tre quinti di voti, forma sulla stessa una lista tripla. Il Maggior Consiglio elegge sull’anzidetta lista tripla i Giudici a pluralità di voti. Vi saranno per le materie commerciali tribunali composti di negozianti, eletti dalla Camera di Commercio in quella forma, che varrà determinata dalla legge organica sul Potere giudiziario. Vi saranno ancora dei Giudici minori. L’anzidetta legge organica determinerà i luoghi, dove dovranno essere stabiliti, e ne regolerà le attribuzioni. L’esercizio delle funzioni giudiziarie non
P RIMA R IFORMA DELLA C OSTITUZIONE DEGLI S TATI G ENOVESI (1814) potrà mai essere riunito in un magistrato qualunque, che eserciti funzioni legislative o amministrative. L’esercizio attuale delle funzioni del Giudice è incompatibile coll’esercizio di qualunque altra carica della Repubblica, esclusi i Tribunali di Commercio. I Giudici, o Tribunali saranno indipendenti nelle loro funzioni, ed il Governo non potrà mai avvocare alcuna causa, o processo dal Giudice, o dal Tribunale, a cui appartiene, secondo la legge, nè delegarle ad altri Giudici in sua vece. I Giudici di prima instanza, d’appello, e del Tribunale supremo sono eletti a vita; sono per altro soggetti al Sindacato de’supremi Sindacatori. I collegi traslocheranno alla pluralità di voti ogni tre anni i Giudici da un Tribunale all’altro, esclusi sempre i Tribunali di Commercio, ed il Tribunale supremo, che risiede in Genova. Una legge organica del Potere giudiziario determinerà il numero e le attribuzioni dei Giudici e Tribunali della Repubblica, per le qualità richieste, per essere Giudice, e formar parto dei diversi Tribunali della medesima. Determinerà ancora il modo, con cui si dovrà procedere al Sindacato contro dei rispettivi Giudici, e sopra, quali fondamenti
si potrà sospendere, o privare un Giudice dell’esercizio dello sue funzioni. Il Senato nelle materie civili non potrà più esercitare alcuna delle facoltà cosi dette principesche fuori che quella d’accordare la ristorazione de’termini. La legge organica del Potere giudiziario determinerà in quali casi, e dentro quali limiti possa essere accordata. Le disposizioni contenente nel capo 43 della Costituzione relative alle grazie nelle materie criminali, sono conservate.
1
Fonte: La Restaurazione della Repubblica Ligure nel MDCCXIV Saggio Storico scritto da Massimiliano Spinola del fu Massimiliano, Genova: co’ tipi del R.I. de’ sordo-muti, 1863, 73–84. Testo ripubblicato da C. Ricotti, Il costituzionalismo britannico nel Mediterraneo (1794–1818), Milano: Giuffré, 2005, 523ss. La “Giunta per le modificazioni della Costituzione” aveva respinto la proposta di Lord Bentinck di creare una rappresentanza sulla base di requisiti differenziati di censo ed età. In data 23.5.1814 Bentinck aveva sanzionato la richiesta del Presidente della Giunta, il Marchese Durazzo, di ristabilire il libro della Nobiltà. Le modificazioni furono approvate da Bentinck il 29.5.1814 e trascritte nel registro di Stato in base ad una delibera del Governo Provvisorio del 11.6.1814. Un proclama del successivo 9.7.1814 diede notizia delle stesse, pubblicando tuttavia solo quelle relative ai capi 2, 3, e 4. Le modificazioni furono in parte sostituite dalla seconda riforma e superate dall’annessione al Regno sardo.
331
Seconda riforma della Costituzione degli Stati Genovesi (1814) Modificazioni ai Capi 2, 3, 4 della Costituzione del 15761
1.° L’antica nobiltà di Genova inscritta al cosi detto libro d’oro è conservata, e godrà di tutti i suoi titoli onorifici; sarà pure senza distinzione soggetta a tutte le leggi dello Stato.
3.° Coloro fra i Nobili inscritti al libro d’oro, i quali proveranno d’ avere una rendita annua di L. quattro mila, delle quali tre mila almeno in beni stabili, situati nello stato di Genova, od in azioni del debito pubblico, ed il rimanente in capitali, o rendita di qualche stabilimento di commercio, professione ed arte liberale: potranno soli essere inscritti nelle liste degli eleggibili, ed ammessi negli ufficii e magistrati della Repubblica, quando riuniscano le qualità necessarie, oltre la suddetta, per essere ammessi nella lista degli eleggibili dello Stato.
5.° Le altre qualità necessarie per ottenere l’inscrizione al libro degli eleggibili sono: 1.° D’ essere cittadini genovesi, quali all’ effetto politico non si reputano quelli, che facessero professione di qualche ordine cavalleresco, regolare, o monastico. Per le prime elezioni dal 1819 in appresso, quelli, che non avranno abbandonato cinque anni avanti il servizio di qualunque potenza estera, e parimente saranno esclusi quelli, che sono colpiti da una sentenza definitiva di pena infamante, o d’ altra pena per titolo infamante, E nemmeno quelli, che si trovassero attualmente inquisiti, o condannati, per delitto infamante, interdetti legalmente, tanto per imbecillità, demenza, o fallimento, sino a che nelle forme legali non sieno purgati di detta interdizione. 2.° D’ astenersi, e d’ essersi astenuti da tre anni avanti almeno, dall’ esercizio di qualunque arte meccanica, ossia mestiere secondo il capo 3.° della Costituzione e successive dichiarative.
4.° La lista degli eleggibili dello Stato è composta, oltre degli individui, dei quali è fatto menzione negli articoli precedenti, di tutti coloro fra i citta dini, che godono d’ una rendita di L. sei mila ili Genova, delle quali tre mila almeno in beni stabili, situati nello Stato, o in azioni del debito pubblico della Repubblica, ed il rimanente in capitale, o rendite di qualche stabilimento di commercio, professione od arte liberale.
6.° Tutti i cittadini, i quali a tenore degli articoli precedenti, vorranno essere dichiarati eleggibili, sono invitati a presentare nel termine di tre mesi, a contare dal giorno della pubblicazione del presente, la loro instanza per tale oggetto al Tribunale di Cassazione, accompagnandola coi documenti giustificativi delle condizioni prescritte, colla dichiarazione del domicilio politico da essi eletto in uno dei diversi Governi dello
2.° Gli ufficii e magistrati della Repubblica saranno affidati agli eleggibili secondo le basi determinate nei seguenti articoli.
333
G ENOVA Stato, o nella capitale, in ragione del domicilio reale, dei beni, o rendite necessarie, per essere inscritti nella lista degli eleggibili. 7.° Il tribunale di Cassazione per questa prima volta ammetterà, o rigetterà colla pluralità di voti la domanda dell’ aspirante. 8.° I cittadini, che in avvenire vorranno essere ascritti al libro degli eleggibili, presenteranno la loro domanda all’ autorità amministrativa del Comune del loro domicilio politico, in tutto a termini dell’ articolo 6.° precedente, e vi uniranno i documenti giustificativi delle qualità richieste dalla Costituzione. 9.° L’ autorità amministrativa sarà tenuta, sotto pena di sindacato, a rimettere nello spazio di un mese la domanda, e i documenti anzidetti colle osservazioni che si stimeranno convenienti, e nello spazio dei due mesi successivi dichiareranno, sotto pena di sindacato, se i documenti presentati sono sufficienti, a termini della legge, ad ottenere l’ inscrizione al libro degli eleggibili. In caso di dichiarazione affermativa, il postulante è di pieno diritto ammesso nella lista degli eleggibili, ed i Collegi, ai quali è commessa la cura del libro d’oro, e della lista degli eleggibili, sono tenuti sotto pena di sindacato, ad effettuarne l’ inscrizione. In caso di dichiarazione negativa, i cittadini esclusi potranno ricorrere, al Minor Consiglio, per ottenere la riforma; potranno altresi indefinitamente, dopo un anno dal giorno della reiezione, presentare la loro domanda, ed i documenti per ottenerla. 10.° I Collegi saranno tenuti ad esaminare ogni anno i cittadini inscritti nella lista degli eleggibili se conservano le qualità prescritte dalla Costituzione, e nel caso, che riconoscano, che l’ annua rendita d’ alcuno di essi è ridotta ad una somma minore di lire tre mila metà in beni stabili, o in azioni del debito pubblico, e metà in altri beni, come negli articoli precedenti, ne faranno
334
rapporto al Minor Consiglio, il quale con due terzi dei voti deciderà se la perdita siasi o no verificata; ed in caso di verificazione, ne sarà fatta nota in un libro separato. 11.° Acciò possa quanto sopra più facilmente eseguirsi, tutti i Tribunali saranno tenuti a denunziare ai Collegi nel mese di gennaio, tutte le sentenze definitive, e contumaciali pronunciate contro gli eleggibili per delitto infamante, tutte le in chieste decretate contro di loro per lo stesso titolo, tutte le pronunzie d’ interdizione, e le dichiarazioni di fallimento. 12.° Quando i detti cittadini, o i loro figli pretenderanno di aver riacquistato le qualità prescritte, ne faranno constare ai prefati Collegi. Questi ne faranno rapporto colla loro opinione al Minor Consiglio, il quale alla pluralità dei voti, deciderà se abbiano, o no riacquistata l’ anzidetta qualità. 13.° Le rimanenti modificazioni alla Costituzione del 1576 trascritte sui registri del Governo all’ 11 giugno 1814, saranno mantenute. 1
Fonte: La Restaurazione della Repubblica Ligure nel MDCCXIV Saggio Storico scritto da Massimiliano Spinola del fu Massimiliano, Genova: Co’ tipi del R.I. de’ sordo-muti, 1863, 116–121, ripubblicato in: C. Ricotti, Il costituzionalismo britannico nel Mediterraneo (1794–1818), Milano: Giuffré, 2005, 533ss. “Lord Guglielmo Bentinck, ritornato a Genova, trovò con suo gran dispiacere, che le modificazioni, preparate dalla Commissione di legislazione in maggio scorso, non erano aggradevoli alla nazione negli articoli 2,3 4. Sua Signoria ritenne come una circostanza favorevole, che non fossero ancora state prese misure concernenti queste modificazioni, perché così non può derivare alcun inconveniente alla loro revisione. Conseguentemente ho l’onore, dietro gli ordini da lui ricevuti, di presentare a V.E. e per mezzo suo, al Governo provvisorio, copia delle modificazioni alli summentovati articoli. Esse furono fatte sotto l’immediata direzione di sua Signoria; e dietro e mature considerazioni per tutta la materia, e ripetuti interpelli a tutti i più rispettabili cittadini d’ogni classe.” (lettera del colonnello Dalrymple al Presidente Serra del 5.8.1814). Spinola annota: “Il Governo provvisorio nella seduta del 5 agosto trascrisse le modificazioni alla
S ECONDA RIFORMA DELLA C OSTITUZIONE DEGLI S TATI G ENOVESI (1814) Costituzione del 1576, inviate da Lord Bentinck, come pure ne diede copia a tutti i Probi-viri. Finalmente nel giorno 9 agosto promulgò un Proclama, che annunciava le aspettate riforme, facendo in esso un sunto delle nuove modificazioni decretate per gli articoli 2, 3,
4.” (op. cit., 120s.). Lo stesso Bentinck, con proclama del 31.7.1814, aveva tuttavia già nominato i membri del Minor e del Maggior Consiglio. La costituzione emendata cessò di avere efficacia con l’annessione al Regno Sardo.
335
Projet de Constitution de Gênes (1814)
Progetto di Costituzione presentato dal Marchese Antonio Brignole Sale ai Ministri plenipotenziarii delle alte Potenze presso il Congresso di Vienna1
Les réclamations du peuple génois ont dejà retenti dans l’enceinte du Congrès, son Gouvernement a imploré en sa faveur le droit des Nations, et a demandé de conserver son éxistence. Il a demandé subsidiairement d’avoir un Prince, mais indipendant, et siégeant dans sa Capitale. Il éspere encore d’être écouté, et il renouvelle l’instance ; mais s’il était decidé autrement, si les principes de convenance adoptés exigent irrévocablement son sacrifice, il est a ésperer que le Congrès en frappant ce grand coup, voudra le rendre moins cruel que possible. En privant un peuple de sa liberté, en lui ôtant plus précieux de tous les biens, on voudra du moins lui conserver tous les droits compatibles avec la nature du Gouvernement Monarchique. L’Angleterre et la France ont une Constitution, la Hougrie en a une également, tous les peuples civilisés sentent le besoin d’en avoir, on n’en refusera pas une à une République, qu’on veut détruire et remplacer par un Roi. Les Liguriens pleins encore du sentiment de leur indipendance ne pourraient recevoir avec resignation une Royauté étrangére qu’en ayant dans une constitution la garantie de leur liberté civile, et un gage de cet accord, et de cette modération, qui doivent leur faire jouir des avantages du Gouvernement Monarchique. Que les hautes Puissances daignent adoucir leur Arrèt par cette mesure.
Le projet, que l’on joint à la présente peut convenir aux parties. Il est fondé par les principes de la justice et sur les maximes reçues du droit des Nations : Il garantit également les intérets du Souverain, ceux du peuple ; Il assure la force du premier, et le bonheur du second, et il peut seul serrer les liens sacrés de respect et de bienveillance, qui doivent réunir réciproquement les sujets et le Roi. Que le Congrès daigne l’arrèter loi mème, que les quatre Puissances, qui vont fixer le sort des Nations, daignent en décrétant celui da la Ligurie, se déclarer les garantes de l’exécution du grand pacte, auquel elles veulent l’assujettir. On réclame de la justice du Congrès l’adoption litterale des articles et du projet de Constitution ci- jointe. Art. 1. L’Etat de Gênes est érigé en Royaume, et cédé au Roi de Sardaigne, qui ajoutera à ses Titres, celui de Roi de Ligurie. Art. 2. Le Royaume est composé de tout le Pays, qui se trouve actuellement sous le régime du Gouvernement Génois, plus tes territoires d’Oneille, Loano, Serravalle, Carosio, Mollare, Altare, et autres enclaves de la Ligurie. Art. 3. Il est régi par une Constitution arrêtée par le Congrès, acceptée par le Roi de Sardaigne, et garantie par les quatre Puissances. Elle est annexée aux actes du
337
G ÊNES Congrès, et sera livrée au public par l’impression.
Art. 11. Il a des Ministres et un Conseil d’Etal résidant à Gênes et pris parmi des personnes nées et domiciliées en Ligurie.
CONSTITUTION DU ROYAUME DE LA LIGURIE
Art. 12. Il propose les loix qu’il juge convenables au bien de l’Etat : II le fait éxécuter après qu’elles ont reçue la sanction du Sénat
TITRE PREMIER ORGANISATION POLITIQUE
CHAPITRE I Dispositions générales Art. 1. Le Royaume de la Ligurie est constitutionel. Art. 2. Il est gouverné par un Roi, qui exerce le Pouvoir exécutif. Art. 3. Il a un Sénat, qui exerce le pouvoir législatif. Art. 4. Il a un Corps de Magistrature, qui exerce le Pouvoir judicaire Art. 5. Il est devisé en Communes, et en Gouvernements, qui sont réppresentés par des Corps municipaux.
CHAPITRE II Du Roi Art. 6. Le roi porte le Titre du Roi de Ligurie. Art. 7. Il prête serment de maintenir la Constitution. Art. 8. Il jouit de toutes les prérogatives de la Royauté, et nomme à toutes les places Gouvernatives, Judiciaires et Militaires.
CHAPITRE III Du Sénat Art. 13. Le Sénat est composé de trente Notables pris dans les douze Gouvernements du Royaume e dans la proportion fixée au Chapitre Division du Territoire. Art. 14. Il se renouvelle tous les deux ans par cinquième au mois de décembre sur les Listes triples des Candidats présentés par les Conseils du Gouvernement, ainsi qu’il est disposé à l’article 78. Pour les quatre prèmiers renouvellements les membres sortants sont désignés par le sort. Art. 15. Il réside à Gênes et est permanent ; il se réunit en séance ordinaire le prèmier de chaque mois : il se réunit en séance extraordinaire toutes les fois, qu’il est convoqué par son Président. Art. 16. Le Président du Sénat est nommé par le Roi parmi les Sénateurs sur la liste triple, qui lui est présentée par le Sénat. Art. 17. Il doit appartenir à l’ancienne Noblesse de la ville de Gênes. Art. 18. La durée de ses fonctions est de deux ans.
Art. 9. Il a une Liste civile fixée par une Loi, et qui forme a perpetuité son appanage.
Art. 19. Le premier rénouvellement du Sénat et de son Président aura lieu au mois de decêmbre 1816.
Art. 10. Il réside dans la Ville de Gênes, ou il s’y fait réprésenter par un Vice-Roi choisi dans la Famille Royale.
Art. 20. Le Sénat est légalement constitué au nombre de 20 membres y compris le Président.
338
P ROJET DE C ONSTITUTION DE G ÊNES (1814) Les déliberations ne sont valables qu’avec les trois cinquièmes des voix. Art. 21. Il a des Secrétaires et un Tresorier pris hors de son sein. Art. 22. Le Président ainsi que les Sénateurs et les Secrétaires du Sénat ont un costume. Art. 23. La personne des Sénateurs est inviolable. Ils ne peuvent être mis en jugement, qu’avec le consentement du Sénat. Art. 24. Le Sénat jouit d’une dotation sera déterminée par une loi particuliere. Cette dotation est affectée au pajement des indennités accordée aux Senateurs, des appoîntements des Employés, et autres dépenses du Sénat. Art. 25. Le Sénat veille au maintien de la Constitution, et des Priviléges accordés à la Nation et à la Capitale. Il porte aux pieds du Trone le voeux du peuple, et sollicite du Gouvernement les mésures et les loix, qu’il juge nécessaires pour le bien de la Nation. Il discute et consent, ou rejette les loix proposées par le Roi, et principalement tout ce qui concerne les Impots. Il est l’organe de la Nation auprès des Puissances garantes de la Constitution, et jouit du droit d’entretenir à leur Cour un Agent pour réclamer leur protection en cas de violation de la Constitution.
CHAPITRE IV Du Pouvoir Judiciaire Art. 26. Le Corps Judiciaire est composé de Juges titulaires et surnumeraires Art. 27. Les Juges titulaires reçoivent un traitement de l’Etat, les surnumeraires éxércent gratuitement ; mais il ont des Candidats nés pour les Places des Juges titulaires.
Art. 28. Les Juges surnumeraires doivent être agés de vingt-un ans accomplis. Ils éxércent les fonctions Judiciaires concurremment avec les Juges titulaires, mais ils n’ont voix déliberative qu’après avoir atteint l’age de 24 accomplis. Art. 29. Il sont nommés par le Roi, par une liste d’hommes de loi nés et domiciliés en Ligurie, et arrêtée chaque année par le Tribunal Supréme. Art. 30. Les Juges titulaires des Tribunaux de première Instance doivent être choisis parmi les surnuméraires. Ceux du Tribunal d’Appel parmi les Juges titulaires des Tribunaux de première Instance. Ceux du Tribunal Supréme ou de Cassation parmi les Juges titulaires du Tribunal d’Appel. Art. 31. Les Juges titulaires doivent être agés de vingt-cinq ans accomplis. Art. 32. Les Juges sont à vie : ils ne peuvent être mis en jugement, qu’en vertu d’une ordonance du Roi. Ils ne peuvent être destitués qu’ensuite d’une condamnation légalement prononcée. Art. 33. Il y a un Tribunal de première Instance dans chaque Chief-lieu de Gouvernement. Art. 34. Il y a un Tribunal d’Appel, et un Tribunal Supréme, ou de Cassation dans la ville de Gênes. Art. 35. Les Tribunaux de première Instance hors celui du Gouvernement de Gênes, sont composés de trois Juges titulairés, dont un Présdent, et de deux surnuméraires ; ils jugent en premier ressort les causes de toute éspece tant civiles, que criminelles. Art. 36. Le Tribunal de première Instance de Gênes est composé de six Juges titulaires et de quatre surnuméraires.
339
G ÊNES Art. 37. Il est divisé en deux sections, dont l’une est chargée des Affaires civiles, et l’autre des Affaires criminelles, chaque section a son Président choisi parmi les Juges titulaires. Art. 38. Les Appels des jugements des Tribunaux de premiére Instance sont portés en deuxième ressort devant une des deux Chambres du Tribunal d’Appel de Gênes par tour de rôle. Ils sont jugés en troisième et dernier ressort par l’autre Chambre. Art. 39. Le Tribunal d’Appél est divisé en deux Chambres, et composé de dix Juges titulaires, et quatre surnuméraires ; chaque Chambre a son Président choisi parmi les Juges titulaires, et connait indistinctement des matiéres civiles et criminelles Art. 40. Le Tribunal Supréme est composé de cinq Juges titulaires, dont un Président : ses attributions sont déterminées par une loi. Art. 41. Les Fonctionnaires de l’ordre Judiciaire ont un costume.
par tour de rôle. Elles sont jugées en second et dernier ressort par l’autre Section. Art. 48. Chaque Section juge en dernier rapport par tour de rôle les causes commerciales des autres Gouvernements jugées en première instance par les Tribunaux ordinaires. Art. 49. Les fonctions des Juges du Tribunal de Commerce sont gratuites.
CHAPITRE V Division du Territoire Art. 50. Le Royaume de la Ligurie est divisé en deux Gouvernements. Art. 51. Chaque Gouvernement est composé d’un nombre déterminé de Communes. Art. 52. La circonscription du Gouvernement de Gênes est maintenue dans les limites, qui formaient sous le régime français l’arrondissement de sa sous-Prefecture.
Art. 42. Le Roi nomme près chaque Tribunal un Commissaire du Governement, qui est chargé des intérêts du Fisc, et dont les attributs son fixés par une loi particulière.
Art. 53. La circonscription des autres Gouvernements, et des Communes, qui les composent est déterminée par une loi, leurs Chefs-lieux son fixés par le Tableau annexé au présent Chapitre.
Art. 43. Il nomme pour chaque Tribunal, un Secrètaire ou Chancelier, et les autres Employés, qui seront jugés nécéssaires.
Art. 54. Chaque Gouvernement concourt à la formation du Sénat dans la proportion fixée dans le Tableau sus-ènoncé.
Art. 44. Il y a à Gênes un Tribunal de Commerce nommé par le Roi, et renouvellé par moitié tous les deux ans.
Art. 55. Chaque Gouvernement est régi par un Agent du Roi, qui y exerce l’autorité Gouvernative, et qui prend le Titre déterminé par le Roi.
Art. 45. Il est composé de dix Juges dont huit Négociants et deux hommes de Loi. Art. 46. Il est divisé en deux Sections, dont chacune a son Président.
Art. 56. Chaque Gouvernement a un Tribunal, ainsi qu’il est détérminé au Chapitre du Pouvoir Judiciaire.
Art. 47. Les causes commerciales du Gouvernement de Gênes sont jugées en premier ressort par une des deux Sections
Art. 57. Chaque Commune est représentée par un Corps municipal, qui régle ses intérêts.
340
P ROJET DE C ONSTITUTION DE G ÊNES (1814) Art. 58. Chaque Gouvernement est représenté par un Corps Provincial, qui remplit les fonctions particulières fixées par la Constitution.
TABLEAU des douze Gouvernements, qui composent le Royaume de la Ligurie, portant la proportion dans laquelle chacun doit concourir à la formation du Sénat. 1. Gênes nomme Senateurs 2. Savone » » 3. Finale » » 4. Albenga » » 5. Oneille » » 6. Port Maurice » » 7. Saint Remo » » 8. Ventimille » » 9. Chiavari » » 10. Spezia » » 11. Sarzana » » 12. Novi » » Total
12 2 2 2 1 1 2 1 2 1 2 2 30
CHAPITRE VI Des Corps Municipaux Art. 59. Le Corps Municipal est formé par un Conseil communal presidé par un Capo anziano et deux Adjoints Art. 60. Le Conseil communal est composé d’un nombre des Conseillers proportionné á la population de la Commune. Il est nommé par le Conseil du Gouvernement, et renouvellé tous les deux ans par cinquième. Art. 61. Les Conseillers communaux sont choisis dans la liste de 50 plus imposés de la Commune. Art. 62. Le Conseil du Gouvernement choisit tous les cinq ans parmi les Conseillers communaux, celui qui doit remplir les fonctions de second Adjoint.
Art. 63. Après cinq années d’éxercice, ou dans le cas de vacance, le second Adjoint passe de droit à la place de premier Adjoint, et le premier passe à celle de Capo anziano. Art. 64. Le Capo anziano rentre après cinq années d’exercice dans la classe de Citoyens. Art. 65. Le Corps Municipal est l’admistrateur né des intérêts de la Commune, ceux ci sont régis par son Chef, qui en rend compte tous les ans au Conseil. Le Conseil arrête le Budjet de la Commune sur la proposition du Capo anziano, et vote les ressources, qu’il juge convenables pour faire face à ses dépenses. Art. 66. Le Budjet est presenté à la sanction du Roi accompagné de l’avis de l’Agent du Gouvernement de son ressort. Le Roi peut réfuser son approbation soit aux dépenses, soit aux moyens proposés pour y faire face, et dans ce cas l’exécution des articles, qui n’ont pas été approuvés est suspendue. Art. 67. Le Conseil Communal se réunit de droit tous les ans de premier de juillet pour former le Budjet, et examiner les comptes du Capo anziano. Il peut être rèuni par celui-ci toutes les fois qu’il le juge necéssaire. Art. 68. Le Conseil Communal est chargé de la surveillance des Administrations Charitables, de celle des Etablissements d’Instructions publique, et des autres Institutions de toute éspèce etablies dans la Commune. Il nomme les Agens de ces Administrations, éxamine et approuve ou rejette leurs Budjets, et les comptes rendus par leurs Commis, en les porsuivant devant les Tribunaux en cas de malversation par l’organe du Capo anziano ; ou en provoquant suivant le cas, du Gouvernement toute mesure, qu’il croit nécessaire pour le bien de l’Etablissement. Toutes les operations sont assujetties,
341
G ÊNES à la surveillance du Pouvoir Exécutif, qui fait droit en cas de réclamation, et qui réprime les abus.
des plus imposés de ce Gouvernement pour le complétement du Sénat est de trois-cent.
CHAPITRE VII Des Conseils de Gouvernement
ORGANISATION FINANCIERE
TITRE SECOND
Art. 69. La réunion de tous les Capianziani du ressort du Gouvernement forme le Conseil du Gouvernement. Art. 70. Le Conseil, de Gouvernement se réunit de droit tous les ans le premier septembre dans les Chef lieu du Gouvernement. Art. 71. Il est presidé par le Capo-anziano de la ville chef-lieu. Art. 72. Il examine et sanctionne ou rejette les comptes rendus par le Président. Art. 73. Il forme le Budjet de la Province ou du Gouvernement. Art. 74. Il vote des adresse ou des réclamations au Roi, ou au Sénat. Art. 75. Il arrète avec l’assistance de l’Agent du Roi la liste des 50 plus imposé des Communes de son ressort. Art. 76. Il arrète dans la même forme la liste des cent plus imposés du Gouvernement. Art. 77. Il nomme sur la première liste aux place vacantes des Conseillers Communaux, el des Adjoints de son ressort.
CHAPITRE I Des Impots et du Budjet de l’Etat Art. 80. Aucun Impôt ne peut être ètabli dans le Royaume, si ce n’est en vertu d’une Loi. Art. 81. Le Roi propose au Sénat toutes les fois qu’il juge à propos les loix qui doivent établir les Impôts et les Réglements nécessaires pour leur perception. Art. 82. Il propose tous les ans Budjet de l’Etat. Art. 83. Les Ministres de sa Majestè présenteront tous les ans au Sénat le compte rendu de l’Administration du Roi. Art. 84. Aucune ligne de Douane, ni autre entrave quelconque qui gêne la circulation ne peut être établie entre le Royaume Ligurien et les autres Etats de sa Majesté. Art. 85. Le cadastre séra achevé le plutôt possible pour faire disparaître les inégalités qui régnent actuellement dans la distribution de l’Impôt foncier, mais celui, qui existe séra provvisoirement conservé jusqu’à ce que cette opération soit completée. Art. 86. Les Impôts actuels sont provvisoirement maintenus dans l’Etat ou ils se trouvent.
CHAPITRE II De la Dette Publique
Art. 78. Il propose sur la seconde liste pour son réssort trois candidats pour chaque place vacante dans le Sénat.
Art. 87. La dette publique est une charge sacrée, qui doit être supportée par l’Etat.
Art. 79. La liste des plus imposés de la Ville de Gênes pour les places des Conseillers Communaux est de 150. Celle
Art. 88. Elle sera liquidée par une Commission nommé par le Roi sur la proposition du Sénat.
342
P ROJET DE C ONSTITUTION DE G ÊNES (1814) Art. 89. Les Pensions ecclésiastiques, ainsi que les pensions civiles et militaires accordés par les Gouvernements, qui viennent de cesser, et notamment des sécours accordés aux Nobles pauvres continueront à être payées sur le pied établi par les loix et règlements antérieurs. Les révenues des biens ecclesiastiques régis par l’Administration du Domaine séront spécialément affectés au payément des pensions réligiéuses, jusque à ce qu’il ne soit autrement établi sur leur déstination, moyennant un Concordat avec la Sainte Siège.
TITRE TROISIEME DES PRIVILEGES ACCORDES A LA VILLE DE GENES ET A LA NATION
CHAPITRE I Du Port Franc Art. 90. Il continuera à n’y avoir qu’un Port Franc dépuis l’embouchure de la Magra jusqu’à celle du Var. Art. 91. Le Port Franc est maintenu à Gênes avec les mèmes droits, concessions et privilèges, dont il jouissait sous l’ancien Gouvernement Génois. Art. 92. Les réglements seront maintenus à perpetuité. Les tarifs actuels pour la perceptions des droits d’entrée, de transit, et d’ostellaggio pourront être diminués, mais il ne pourront jamais être augmentés. Art. 93. Le Roi accordera sa protection au Port Franc de Gênes, et la favorisera avec tous les moyens par ses lois financières et douanières, e à cet objet il pendra d’après la proposition du Sénat, les mesures convenables pour assurer aux marchandises, qui en sortiront pour passer à l’Étranger par la voie de Terre toutes les faveurs du transit dans l’intérieur de ses Etats.
CHAPITRE II De la Banque de Saint Géorge Art. 94. La Banque de Sain Géorge est conservée, ses privilèges et régléments sont maintenus conformement à la loi de la République Ligurienne du 28 décembre 1804, et tels qu’ils viennent d’être établis par le Gouvernement provisoire. Art. 95. Elle continuera à être régie par la Magistrature des protecteurs de la Banque. Art. 96. Les membres de cette Magistrature séront nommés par le Roi sur la proposition du Sénat. Art. 97. Elle aura l’Administration et la direction du Port Franc.
CHAPITRE III Etablissements publis. Art. 98. Les Etablissements publics de toute espéce soit pour l’Instruction, soit pour des sécours charitables, soit de toute autre nature sont conservés dans toute la Ligurie dans l’Etat ou ils se trouvent actuellement. Art. 99. L’Université de Gênes, l’Académie de sciences et belles lettres, celle des beaux arts, et le Lycée ou Collège de Gênes, seront conservés. L’Université continuera a conférer les grades de toutes les facultés. Elle jouira des révenus qui lui étaient au moment affectés, et du sécours de quarante quatre mille livres, qui lui a été conservé par le Gouvernement provvisoire, et qui sera fourni par le Tresor de l’Etat. La moitié des bourses, qui dans le Licée ou Collège étaient à charge du Gouvernement, continueront à l’être, et ne seront distribuées, que à des Liguriens. Art. 100. L’Etablissement des Sourds et Muets est maintenu, il jouira des rêvenus qui lui sont affectés.
343
G ÊNES Art. 101. La Zecca, ou l’hôtel des Monnais des Gênes est conservé, et la fabrication des espèces y sera continuée sous la direction du Magistrat de la Banque, d’après les arrangements à prendre avec le Ministre des finances de sa Majesté. La monnaie Génoise d’or et d’argent actuellement existante sera toujours admise dans la circulation, et dans les Caisses publiques concurremment avec la monnaie du Piémont. Il ne pourra jamais être introduite dans la Ligurie aucune espèce de papier ayant cours forcé de monnaie. Personne ne sera tenue de reçevoir la monnaie de Billon, ou de cuivre que pour les appoints au dessous d’une livre.
TITRE QUATRIEME Dispositions additionelles Art. 102. La vente des biens Nationaux est irrevocable. Elle est garantie par la Constitution. Art. 103. La troupe Ligurienne conservera son uniforme, et sa cocarde. Art. 104. Le Royaume de la Ligurie conservera son Pavillon. Art. 105. Aucun ne pourra être inquieté pour les opinions, qu’il aura manifestées de vive voix, ou par écrit avant la réunion de la Ligurie aux Etats de Sa Majesté le Roi de Sardaigne.
ront les mèmes grades dans l’armée de Sa Majesté. Ceux qui ne seraient pas conservés en activité de service, et ceux qui jouissaient sous le Gouvernement Français on génois d'une pension de rétraite ou de réforme continueront à en jouir, et ceux qu’auront quitté le service francais, ou auront du quitter par leur qualité d’Etranger le service d’Italie, auront droit à une pension égale à celle qu’ils auraient eu en France. Art. 108. Les employés de toute espèce, qui se trouvent actuellement au service de la République séront conservés, dans le cas, ou leurs places étaient supprimés soit par suite du changément de Gouvernement, soit en vertu d’une mesure gouvernative quelconque, ils en séront compensés par un’autre place équivalente, ou bien ils reçevront une pension de rétraite égale au deux tiers de leurs appointements actuels. Art. 109. Il n’y aura point de conscription dans les Pays Liguriens : les recrutements de terre, et les levées maritimes séront volontaires. Art. 110. La Commission centrale de Santé de Gênes est conservée, elle est nommé par le Roi, et dépend de l’Autorité Royale : mais elle conserve ses attributions, son ressort s’étendra désormais dépuis la Magra jusque au Var. Les Lazarets de la Foce, et de Varignano continueront à être à sa disposition.
Art. 106. Les Liguriens pourront être nommés aux Places diplomatiques et militaires concurremment avec les autres sujets de Sa Majesté, mais il ne pourra être nommé aux emplois particuliers du Royaume Ligurieu, que des personnes nées et domiciliées dans son territoire.
Art. 111. La Chambre de Commerce de la Ville de Gênes est conservée, elle est nommée par le Roi.
Art. 107. Les Officiers actuellement au service dans les troupes génoises conserve-
Art. 113. La Ville de Gênes et sa banlieue séront exemplés des Logements militaires.
344
Art. 112. Tous les marchés conclus, et les engagéments pris par le Gouvernement génois séront maintenus et executés.
P ROJET DE C ONSTITUTION DE G ÊNES (1814) Art. 114. Les loix existantes sont provvisoirément conservées ; sauf à les réformer dans les modes fixées par la Constitution.
1
Fonte: Massimiliano Spinola, La Restaurazione della Repubblica Ligure nel MDCCCXIV saggio storico, Genova: Co’ tipi del R. I. de’ Sordo-Muti, 1863, 315– 331. Il Marchese San Marzano, per conto del Regno sardo si oppose al progetto, perché “bien loin de pré-
senter une Constitution liberale, Monarchique Constitutionelle, comme l’annonce le Préambule ; et bien loin d’offrir une perspective conforme aux voeux de la très grande majorité des Génois, c’est à dire de toute la Natin, excepté les Nobles, ne laisse voir que le but d’amener le rétablissment de l’ancienne Aristocratie avec l’addition d’un Roi sans pouvoir et sans considération avec des entraves qui s’opposent à l’amalgame des deux Nations, et qui neutralisent les avantages militaires que présente le Pays de Gènes [. . .]” (op. cit., 331). Il progetto fu superato dall’annessione.
345
Articles Constitutionnels d’une Confédération des États-Unis d’Italie (1801)
[Memorandum Articles Constitutionnels d’une Confédération des États-Unis d’Italie]1
18 ventose, an 92 La guerre que la France vient de terminer n’a pas fixé le sort politique de la Cisalpine. Le traité de Lunéville a bien déclaré que cette République seroit indépendante ; mais sa destinée dépend essentiellement des institutions qui régleront la manière dont elle sera gouvernée. Quelles seront ces institutions ? Dans le bassin formé entre les Apennins et les Alpes sont quatre Etats différens ; la Lombardie autrichienne, Parme, Modène, les trois légations, qui tous réclament du Gouvernement français le bienfait de la même indépendance. Seront-ils incorporés les uns aux autres en une seule république ? Jouïront-ils d’une indépendance isolée ? S’uniront-ils pour former sous le lien d’une association commune un faisceau d’états fédérés, et existans sur les principes de quatre administrations spéciales et d’un Gouvernement fédéral ? Il y a contre la première de ces trois hypothèses une objection tirée de l’esprit de localité, qui en Italie a un empire immémorial, empire qui s’y est fortifié par de longs souvenirs et par des jalousies récentes. Bologne, Ferrare, Modène, ont rempli l’histoire de leurs débats, de leurs prétentions, de leurs haines invétérées. Il est à craindre que de perpétuelles agitations ne naissent de ce foyer de discorde, et que des intérêts opposés et des moeurs différentes ne s’opposent sans cesse au maintien du bon ordre, si le
bon ordre dépend de l’obéissance de toutes les villes de l’Italie supérieure à une seule. La même objection plaide contre la seconde hypothèse, et avec plus de force peut-être. Reste la dernière. Il faut donc voir s’il est possible de fédérer une République Italique qui seroit formée de quatre Etats ayants pour Capitales Parme, Modène, Bologne et Milan. La circonscription de cette République est belle. Elle a pour bornes, à l’ouest la Sésia, au sud les Apennins, à l’est le golphe Adriatique et l’Adige ; les Alpes garantissent le reste de ses frontières. Mais dans la répartition précédente le premier inconvénient qui se présente est celui de l’inégalité des parties de l’association. Chacun des Etats de Parme et de Modène n’aurait pas cinq cent mille hommes ; les trois légations auraient une population double ; et celle de la Cisalpine seule serait de deux millions quatre au cinq cent mille habitans. Cette considération porteroit à désirer une division différente dans la fédération. Parme et Modène pourroient faire un seul état, et la Cisalpine partagée en partie de l’est et partie de l’ouest, en fourniroit deux. La partie de l’ouest comprendroit le Milanez propre et le pays situé entre le Tésin et la Sésia ; sa population seroit de quatorzecent mille habitans. L’Etat de l’est comprendroit partie du Véronois, du Mantouan, les
347
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE provinces de Bergame, de Crême et de Brescia et la Valteline. Il est entendu que dans ce système de division, la partie du Mantouan qui est sur la droite du Pô appartiendroit à l’état de Parme et Modène. La Cisalpine de l’est ainsi divisée auroit une population de neuf cent mille à un million d’habitans. Dans ce système les légations ecclésiastiques auxquelles on joindrait la Polésine de Rovigo, seroient un troisième membre de la fédération et les Etats réunis de Parme et Modène formeroient le quatrième. Ces quatre parties d’une même association ne présentent plus l’inégalité qui avoit d’abord frappé. Ce qui reste de supériorité en population à l’Etat de l’ouest, ne lui donne pas assez de moyens pour inspirer de l’inquiétude et se trouve d’ailleurs justifié par le besoin qu’il a d’une plus grande force, soit pour se garantir contre le voisinage du Piémont et, de, l’Helvétie, soit pour se porter au secours de l’ Etat de l’est. L’on pourrait ajouter que la division des deux pays précédens se trouve indiquée par le cours de l’Adda, auquel il serait difficile de substituer une autre limite aussi précise. Ces démarcations une fois établies, il reste à déterminer les principes de l’administration de chacun des membres de l’association et ceux de leur Gouvernement commun. L’examen de ce sujet ramène naturellement l’esprit à l’imitation de ce qui a été fait aux Etats-Unis. Bien qu’il y ait peu de parité entre la situation de ces Etats et ceux de l’Italie, je ne pense pas que les différences qui existent doivent dissuader d’adopter des formés politiques qu’on retrouve d’ailleurs dans des tems et des pays extrêmement différens. En cherchant la source du fédéralisme américain, on suit ses traces en Hollande, en Suisse ; on remonte à l’histoire du moyen âge en Italie, et on s’arrête enfin à la Constitution de la République des Achéens qui présente un des meilleurs et des plus
348
illustres modèles de ce système de Gouvernement. Il faut s’attendre que dans la constitution de la Nouvelle République le fédéralisme ne préviendra pas l’influence d’un Etat sur les trois autres ; mais il empêchera que cette influence ne soit odieuse et dangereuse ; elle sera du fait ou du consentement des Etats influencés ; elle sera supportée par cela seul qu’elle laissera le droit et l’espérance de s’y soustraire ; elle n’attentera d’ailleurs en rien à la joisissance des droits civils, administratifs et municipaux, qui dans toutes les parties de l’union resteront indépendans de l’exercice de l’autorité fédérale. Je suppose maintenant que le Premier Consul adopte pour l’Italie cette forme de Gouvernement et je vais exprimer en Articles Constitutionnels la partie que j’en ai développée. A RT. 1 ER . - Le Pays situé entre la Sesia, le reste du Piémont, les Apennins, la Foglia, la mer Adriatique, l’Adige et les Alpes, se constitue en République indépendante et porte le nom de Confédération des EtatsUnis d’Italie. A RT. 2. - Le territoire de la République des Etats-Unis d’Italie se divise en quatre Etats ; le Pô coule entre ceux du Nord et ceux du Midi ; le lac de Côme et l’Adda jusqu’à son embouchure séparent les deux premiers : la Scultena et le Panaro, qui coulaient vers la limite orientale du Duché de Modène, divisent le troisième et le quatrième. A RT. 3. - Ces quatre Etats jouissent séparément de la liberté civile, et en commun de la liberté politique. A l’effet de quoi chacun d’eux a ses administrations locales qui sont indépendantes les unes des autres, et tous sont soumis. à l’autorité du Gouvernement Général. A RT. 4. - Le pouvoir du Gouvernement Général s’étend sur tout ce qui tient à la
A RTICLES C ONSTITUTIONNELS D ’ UNE C ONFÉDÉRATION (1801) défense de l’Etat et à la conservation des rapports politiques. Sous ce point de vue les Administration locales sont subordonnées au Gouvernement Général ; à tout autre égard, elles en sont indépendantes. Le but essentiel et final de toute constitution est de garantir à la fois la liberté politique et la liberté civile ; celle-ci mettant en rapport les individus les uns avec les autres, et celle-là ‘les associations ; il faut moins de force et de moyens pour régler les formes de l’une ; il faut plus d’appareil et d’étendue pour assurer l’exercice de l’autre. Le Gouvernement Général doit avoir la disposition des forces nationales et l’emploi des fonds publics destinés à leur entretien. Il doit donc avoir le droit d’établir des taxes générales, de lever des hommes pour l’armée de ligne ; et les principaux boulevars de la confédération, les ports, les grandes rivières navigables doivent être à sa disposition ainsi que l’armée. Il faut donc que le Gouvernement Général se compose d’une partie exécutive et d’une partie législative. Les Administrations locales préparent les moyens de défense qui doivent être mis à la disposition du Gouvernement Général. Il faut donc qu’elles établissent les loix des impôts qui leur sont propres, qu’elles entretiennent la milice nationale, qui en tems de paix assure le bon ordre et la police de chaque Etat, et en tems de guerre fournit aux recrutemens de l’armée fédérale. Ainsi dans les Administrations locales on distingue également la partie législative et la partie exécutive. Cela posé, j’exposerai ainsi en articles constitutionnels la suite de ce développement. A RT. 1 ER . - Il y a dans chaque Etat une Consulte législative, composée de députés des villes et des campagnes. Le nombre de ces députés et le mode de leur élection seront déterminés provisoirement par un rè-
glement de première formation, qui ne sera loi de l’état, qu’après avoir subi l’épreuve du tems, et la sanction des trois premières législatures. A RT. 2. - Il y a dans chaque Etat une Consulte administrative qui est chargée de la préparation des loix et de la rédaction des règlemens d’administration. A RT. 3. - Il y a dans chaque Etat un Provéditeur au nom duquel les loix particulières sont proposées à la Consulte et ensuite exécutées. Par lui sont aussi arrêtés les règlemens qu’a rédigés la Consulte administrative. A RT. 4. - Le Gouvernement Général est formé d’un Podesta, d’un Conseil d’Etat et d’un’ Sénat législatif. A RT. 5. - Le Podesta exerce le pouvoir exécutif fédéral, en vertu des loix qui sont arrêtées par le Sénat ; le Podesta a l’initiative et la proposition de ces loix qui sont rédigées sous sa présidence par le Conseil d’Etat. A RT . 6. - La première formation de ces trois autorités a lieu de la manière suivante : Le Podesta de la République des Etats Unis de l’Italie est nommé par les Provéditeurs des quatre Etats. Dans le cas de partage des voix, une des quatre est supprimée par le sort. Le Conseil d’Etat est choisi par le Podesta immédiatement après son élection. Il est composé de douze Conseillers dont trois pris dans chacun des’ Etats. Le Sénat est choisi par les Consultes législatives des quatre Etats. Il est composé de vingt-quatre membres, dont six appartiennent à chacun des Etats, et dont trois au moins sont pris dans la Consulte qui les nomme. A RT. 7. - Le siège du Gouvernement fédéral est provisoirement établi à Milan. Il lui sera dans la suite attribué un territoire et une ville qui n’appartiendra à aucun des
349
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE Etats de l’union, et qui deviendra le siège permanent du Gouvernement Général.
A RT. 8. - Les troupes de ligne de la République des Etats-Unis d’Italie, les places de Novarre, Brescia, Peschiera, PortoLegnago, Mantova, Pizzighitone, sont, dans tous les tems, à la disposition immédiate du Gouvernement Général. Il exerce dans ces villes et places outre l’autorité qui lui est propre, celle qui dans les autres villes appartient au Gouvernement local. A RT. 93 . - Pour assurer les dépenses de la jurisdiction qui est confiée au Gouvernement Général, il détermine les lois générales de douanes, et la valeur des autres contributions, jusqu’à concurrence des mêmes charges. A RT . 104 . - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ................................... Je ne porterai pas plus loin ce développement. Je ne pense pas qu’une Constitution, si on veut qu’elle soit durable, doive présenter autre chose que des articles généraux susceptibles de toutes les additions que les circonstances exigent. Quand on veut pourvoir à tout, on ne fait que s’exposer à l’opposition de ce qu’on n’a pas prévu, et on arme contre soi le zèle de tous ces hommes ambitieux et contrarians qui trouvent toujours dans le texte d’une Constitution diffuse des motifs fondés d’empêcher le bien, et qui pour sauver une loi incompatible avec les circonstances, perdent la Patrie. Ma première idée5 relativement à la Constitution de la République d’Italie avoit été de la diviser toute entière en arrondissements municipaux chacun formé d’une des principales villes et de son territoire rural qu’on aggrandiroit dans des vües de proportion et de convenance. Tout ce que j’ai
350
exposé dans ce rapport peut s’appliquer à ce plan. Ces villes peuvent avoir également chacune un podesta, une législation locale, des administrations libres, l’assiette des impôts, la direction de la milice, des justices civiles et criminelles et la subordination commune à l’activité fédérale dans tout ce qui tient à la disposition des forces nationales, aux taxes générales, à l’état de guerre, de paix et aux rélations politiques. Seulement il seroit convenable dans ce système que le Gouvernement fédéral fut assez fort pour maintenir cette foule d’Etats dans l’union et l’obéissance et il faudroit qu’il résidat dans la première ville de l’union, qu’il y déployat tout l’appareil de la souveraineté nationale, que cette vil le fut son domaine propre et qu’on attribuat au Gouvernement fédéral la même authorité dans les villes et places fortifiées de l’union. Milan, par sa position, sa richesse et sa population seroit la ville la plus propre à être élevée au rang de ville fédérale. Ce système d’organisation se conformeroit mieux que tout autre à l’esprit d’égalité et de localité ; mais peut être auroit-il l’inconvénient de favoriser l’esprit de discorde. Si le Premier Consul le préferoit, il n’y auroit, pour ainsi dire, que des changements de nombre à faire à la rédaction des 10 articles constitutionnels que je lui ai soumis. La Confédération Italique ainsi constituée présenteroit une ville fédérale et 18 arrondissements ou états municipaux : en voici la liste : Ville Fédérale Milan Etats du Nord-Est. 1 - la Valtelline 2. - le bergamasque 3. - le bresciano 4. - le mantouan et partie du véronois 5. - le crémonois 6. - le crémasque
A RTICLES C ONSTITUTIONNELS D ’ UNE C ONFÉDÉRATION (1801) Etats du Nord-Ouest 7. - le nord du Milanès 8. - le midi -du Milanès 9. - le novarrois 10. - partie du pavesan Étais du Sud-Est 11. - la [polésine] de Rovigo 12. - le ferrarois 13. - le boulonnois 14. - la romagne Etais du Su-Ovest 15. - le plaisantin 16. - le parmesan 17 - le duché de Reggio 18. - le duché de Modène. Chacun de ces arrondissements a une ville municipale ; dans ceux dont la ville principale est une place fortifiée qui par la Constitution est attribuée au Gouvernement fédéral, il doit être fait choix d’une autre ville pour servir de résidence aux authorités constituées de l’arrondissement.
1
Fonte: Archivio del Ministero degli affari esteri, Parigi, Correspondance Politique, Lombardie, vol. 59, doc. n. 81 f° 101, riprodotto in: R. Accademia dei Lincei, Commissione per gli Atti delle Assemblee Costituzionali Italiane, I comizi nazionali in Lione per la Costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, Bologna : Zanichelli, 1934, vol. I, 111–115. La pace di Lunéville del 9 febbraio 1801 aveva sancito: “Art. 11. Le présent traité de paix, notamment les articles 8, 9, 10 et 15 ci-après, est déclaré commun aux républiques Batave, Helvétique, Cisalpine et Ligurienne. Les Parties contractantes se garantissent
mutuellement l’indépendance desdites républiques, et la faculté aux peuples qui les habitent d’adopter telle forme de gouvernement qu’ils jugeront convenable. Art. 12. S. M. I. et R. renonce pour elle et ses successeurs, en faveur de la république Cisalpine, à tous les droits et titres provenant de ces droits, que ladite Majesté pourrait prétendre sur les pays qu’elle possédait avant la guerre, et qui, aux termes de l’article 8 du traité de Campo-Formio, font maintenant partie de la république Cisalpine, laquelle les possédera en toutes souveraineté et propriété, avec les biens territoriaux qui en dépendent.” Al Ministero degli esteri di Francia furono allora riesaminati diversi progetti di riforma della costituzione della Repubblica Cisalpina. Il progetto di confederazione è stato attribuito a Talleyrand e a Roederer. Quest’ultimo aveva annotato già in data 5.2.1801: “Bonaparte m’ayant chargé de redire ses idées sur la constitution cisalpine, je lui en presentai deux projets ; l’un fort court, qui se bornait à l’erection des pouvoirs ; l’autre mêlé des dispositions qu’on pouvait laisser à la loi ; je priais Talleyrand de conseiller au premier Consul de préférer la première et je lui disais : “Il faut qu’une constitution soit courte et. . . j’allais ajouter claire ; il me coupa la parole et me dit : “Oui, courte et obscure.” (Œuvres du Comte P. L. Roederer, Paris, 1853–1859, III, 428). Il progetto di federazione era collegato al progetto costituzionale che fu discusso dal Ministro Plenipotenziario con il governo della Cisalpina subito il 10 marzo 1801. Ancora in data 16 maggio 1801, il vicepresidente Melzi scrive a Talleyrand : “Vous venez, Citoyen Ministre, de me communiquer : 1) un projet de Federation pour la Cisalpine ; 2) un projet de Constitution pour le même pays ; 3) quelques idées relatives à son organisation deffinitive.” 2 9 marzo 1801. 3 Sembra che l'articolo sia stato barrato da una linea che lo annullerebbe, ma il segno non è chiaro (nota di U. Da Como). 4 Il testo manca (nota di U. Da Cuomo). 5 Secondo U. Da Cuomo trattasi di nota scritta forse da Talleyrand. Potrebbe essere stata aggiunta nel 1802.
351
Costituzione della Repubblica Italiana (1802)
Constitution de la République Italienne (1802)
Costituzione della Repubblica Italiana.1
Constitution de la République Italienne1
Adottata per Acclamazione nei comizj nazionali in Lione. Anno I, 26. Gennajo 1802
TITOLO PRIMO
TITRE PREMIER
Della Repubblica Italiana
De la République italienne
A RTICOLO 1. La Religione Cattolica Apostolica Romana è la Religione dello Stato.
A RT. 1 ER . La religion catholique, apostolique et romaine est la religion de l’Etat.
2. La Sovranità risiede nell’universalità de’ Cittadini.
2. La souveraineté réside dans l’universalité des citoyens.
3. Il Territorio della Repubblica si divide in Dipartimenti, Distretti, e Comuni.
3. Le territoire de la République se divise en départemens, districts et communes.
TITOLO II
TITRE II
Del Diritto di Cittadinanza
Du droit de cité
A RTICOLO 4. Ogni Figlio di Cittadino, purchè dimori nel Territorio della Repubblica, divenuto maggiore, acquista i diritti di Cittadinanza.
4. Tout homme né d’un pere cisalpin, et demeurant sur le territoire de la République, acquiert les droits de citoyen à sa majorité.
5. Lo stesso diritto si accorda a qualunque forestiero, che possedendo nel Territorio della Repubblica una proprietà fondia-
5. Le même droit est accordé à tout étranger qui, possédant dans le territoire de la République une propriété fonciere ou un éta-
353
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA ria, ovvero uno stabilimento d’Industria o di Commercio, vi abbia dimorato per sette anni consecutivi, e dichiarato di volerne essere Cittadino.
blissement d’industrie ou de commerce, y a séjourné pendant sept années consécutives, et a déclaré vouloir être citoyen cisalpin.
6. Indipendentemente dal requisito di domicilio, la legge accorda la naturalizzazione a coloro, che possono giustificare o una possidenza insigne nel Territorio della Repubblica, o un’abilità straordinaria nelle scienze, od arti, ancorchè meccaniche, o finalmente servigj importanti resi alla Repubblica.
6. Indépendamment de l’exigence du domicile, la loi accorde la naturalisation à ceux qui peuvent justifier ou d’une propriété remarquable sur le territoire de la République, ou d’une rare habileté dans les sciences et les arts, même dans les arts mécaniques, ou qu’ils ont rendu des services importans à la République.
7. Le naturalizzazioni accordate per lo passato non hanno effetto prima che sieno verificate le suddette condizioni.
7. Les naturalisations accordées par le passé n’ont d’effet qu’après qu’on a vérifié si elles s’accordent avec les conditions précédentes.
8. La legge determina il limite dell’età minorile, quello della proprietà necessaria ad acquistare per diritto la Cittadinanza, e le cause per le quali si sospende, o si perde l’esercizio de’ diritti di Cittadino.
8. La loi détermine le terme de la minorité, la valeur de propriété nécessaire pour acquérir de droit le titre de citoyen, et les causes pour lesquelles l’exercice des droits de citoyen est suspendu ou perdu.
9. Regola pure la formazione del registro civico; i soli Cittadini descritti in questo registro sono eleggibili alle funzioni Costituzionali.
9. Elle règle également la formation d’un registre civique. Les seuls citoyens inscrits dans ce registre sont éligibles aux fonctions constitutionnelles.
TITOLO III
TITRE III
De’ Collegj
Des Colléges
A RTICOLO 10. Tre Collegj Elettorali, cioè il Collegio de’ Possidenti, quello de’ Dotti, e quello de’ Commercianti, sono l’organo primitivo della Sovranità Nazionale.
10. Trois colléges électoraux, savoir, le collége des Possidenti, celui des Dotti, celui des Commercianti, sont l’organe primitif de la souveraineté nationale.
11. Sull’invito del Governo i Collegj si radunano almeno una volta ogni biennio per completare i loro Corpi, e per nominare quelli della Consulta di Stato, del Corpo Legislativo, dei Tribunali di Revisione, e di Cassazione, e i Commissarj della contabilità. Le loro Sessioni non durano più di 15. giorni.
11. Sur l’invitation du gouvernement, les collèges se rassemblent au moins une fois tous les deux ans, pour se completter et pour nommer les membres de la consulte d’état, du corps législatif, des tribunaux de révision et de cassation, et les commissaires de la comptabilité. Leur session ne peut durer que quinze jours.
354
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA I TALIANA (1802) 12. Deliberano senza discussione, e a scrutinio segreto.
12. Ils déliberent sans discussion et au scrutin secret.
13. La Seduta d’ogni Collegio non è legittima senza l’intervento di più d’un terzo de’ suoi Membri.
13. La séance de chaque collége n’est légale que par l’intervention de plus d’un tiers de ses membres.
14. Ad ogni Sessione ordinaria de’ Collegj il Governo presenta a ciascuno di essi la lista de’ Posti vacanti, e le notizie relative alle nomine da farsi. I Collegj possono ricevere direttamente i ricorsi di chi allega qualche titolo per aver luogo in alcuno di essi.
14. A chaque session ordinaire des colléges, le gouvernement présente à chacun d’eux la liste des places vacantes et les renseignemens relatifs aux nominations à faire. Les colléges peuvent recevoir directement les réclamations de ceux qui alléguent quelque titre pour y être admis.
15. Approvano, o rigettano le denunzie, che loro vengono fatte, come agli articoli 109, 111, 114.
15. Ils approuvent ou rejettent les dénonciations qui leur sont faites d’après les articles suivans : 109, 111 et 114.
16. Pronunziano sulla riforma di qualunque articolo costituzionale, che loro vien proposta dalla Consulta di Stato.
16. Ils prononcent sur les réformes d’articles constitutionnels qui leur sont proposées par la consulte d’état.
17. I Membri di ciascun Collegio debbono avere non meno di 30 anni, e sono eletti a vita.
17. Les membres de chaque collége doivent avoir au moins 30 ans. Ils sont élus à vie.
18. Si cessa d’esser Membro de’ Collegj: 1.° per fallimento doloso legalmente provato: 2.° per un’assenza prolungata per tre Sessioni consecutive dal proprio Collegio senza legittima causa: 3.° per servigio accettato presso d’una Potenza straniera senza permissione del proprio Governo: 4.° per assenza dalla Repubblica continuata sei mesi dopo il legale richiamo: 5.° finalmente per tutte le ragioni, per cui si perde il diritto di Cittadinanza.
18. On cesse d’être membre des colléges, 1°. par banqueroute frauduleuse légalement constatée ; 2°. par une absence prolongée sans cause légitime et pendant trois sessions consécutives du collége dont on est membre ; 3°. par acceptation de service chez une puissance étrangere, sans autorisation du gouvernement ; 4°. par continuation d’absence hors de la République, six mois après avoir été légalement rappelé ; 5°. enfin, par toutes les raisons qui font perdre le droit de cité.
19. Ciascun Collegio prima di separarsi trasmette alla prossima Censura il Processo verbale della sua Seduta.
19. Chaque collége, avant de se séparer, transmet à la prochaine censure le procèsverbal de sa session.
TITOLO IV
TITRE IV
Del Collegio de’ Possidenti
Du college de Possidenti
A RTICOLO 20. Il Collegio de’ Possidenti è composto di 300. Cittadini scelti fra tutti i
20. Le college de Possidenti est composé de trois cents citoyens choisis parmi tous
355
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE proprietarij della Repubblica, che hanno in beni stabili una rendita annua non minore di sei mila lire. La sua residenza pei primi dieci anni è in Milano.
les propriétaires de la République qui ont en bien fonds un revenu de 6,000 livres au moins. Sa résidence, pendant les dix premieres années, est à Milan.
21. Ogni Dipartimento ha diritto di avere nel Collegio de’ Proprietari, per lo meno tanti Membri, quanti in ragione di uno per ogni trenta mila abitanti corrispondono al totale della sua popolazione.
21. Chaque département a droit d’avoir dans le college des Possidenti au moins autant de membres que la population doit en donner à raison d’un pour 30 mille habitans.
22. Se non si trovano in un Dipartimento tanti Cittadini forniti della rendita prescritta dall’20., il numero si completa sopra una lista quadrupla de’ maggiori Possidenti dello stesso Dipartimento.
22. S’il ne se trouve pas dans un département un assez grand nombre de citoyens qui aient le revenu exigé par l’article 20, ce nombre se complette sur une liste quadruple des plus grands propriétaires du même département.
23. In ogni Sessione il Collegio completa se medesimo sugli Stati di possidenza fondiaria, che ha diritto di chiedere al Governo.
23. A chaque session ce college se complette lui-même d’après les états de propriété fonciere qu’il a droit de demander au gouvernement.
24. Elegge nel suo seno nove Membri a formar parte della Censura.
24. Il choisit dans son sein neuf membres qui composent la censure.
25. Forma a maggiorità comparativa de’ voti una lista tripla per l’elezione de’ Funzionarj pubblici indicati all’Articolo 11., e la presenta alla Censura.
25. Il forme, à la majorité relative des votes, une liste triple pour l’élection des fonctionnaires publics indiqués à l’article 11, et il la présente à la censure.
TITOLO V
TITRE V
Del Collegio de’ Dotti
Du college des Dotti
A RTICOLO 26. Il Collegio de’ Dotti è composto di 200. Cittadini scelti fra gli Uomini più celebri in ogni genere di scienze, o di arti liberali, e meccaniche, ed anche fra’ più distinti per dottrina nelle materie ecclesiastiche, o per cognizioni morali, legali, politiche, ed amministrative. La sua Residenza pei primi dieci anni è in Bologna.
26. Le college des Dotti est composé de deux cents citoyens choisis parmi les hommes les plus célebres dans tous les genres de sciences, ou arts libéraux et mécaniques, ou parmi les plus distingués par leur doctrine en matieres ecclésiastiques, ou par leurs connaissances en morale, en législation, en politique et en administration. Sa résidence, pendant les dix premieres années, est à Bologne.
27. In ogni Sessione il Collegio trasmette alla Censura una lista tripla de’ Cittadini
27. A chaque session le college transmet à la censure une triple liste des ci-
356
C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE I TALIENNE (1802) forniti de’ suddetti requisiti, sulla quale la Censura rimpiazza i Posti in esso vacanti.
toyens qui ont les qualités précédentes, et d’après laquelle la censure nomme aux postes vacans.
28. Elegge nel suo seno sei Membri per far parte della Censura.
28. Il choisit dans son sein six membres, lesquels font partie de la censure.
29. Forma a maggiorità comparativa de’ voti una lista dupla per l’elezione de’ Funzionarj pubblici indicati all’Articolo 11., e la presenta alla Censura.
29. Il forme, à la majorité relative des suffrages, une double liste pour l’élection des fonctionnaires publics, indiqués à l’article 11, et la présente à la censure.
TITOLO VI
TITRE VI
Del Collegio de’ Commercianti
Du college des Commercianti
A RTICOLO 30. Il Collegio de’ Commercianti è composto di 200. Cittadini scelti fra i Negozianti più accreditati, e i Fabbricatori più distinti per l’importanza del loro Commercio. La sua residenza nei primi dieci anni è in Brescia.
30. Le college des Commercianti est composé de deux cents citoyens choisis parmi les négocians les plus accrédités et les fabricans les plus distingués par l’importance de leur commerce. Sa résidence, pendant les dix premieres années, est à Brescia.
31. In ogni Sessione il Collegio si completa coll’appoggio de’ lumi, che ha diritto di domandare al Governo.
31. A chaque session le college se complette, à l’aide des renseignemens qu’il a droit de demander au gouvernement.
32. Sono comuni a questo Collegio gli Articoli 28. 29.
32. Les articles 28 et 29 lui sont communs.
TITOLO VII
TITRE VII
Della Censura
De la Censure
A RTICOLO 33. La Censura è una Commissione di 21. Membri nominata da’ Collegj nel modo, e nella proporzione indicata agli Articoli 24. 28. La sua residenza pei primi dieci anni è in Cremona.
33. La Censure est une commission de vingt-un membres, nommés par les colleges de la maniere et dans les proportions indiquées aux articles 24 et 28. Sa résidence, pendant les dix premieres années, est à Crémone.
34. Si aduna necessariamente non più tardi di cinque giorni dopo le Sessioni de’ tre Collegj.
34. Elle se réunit nécessairement cinq jours après la session des trois colleges.
35. Non istà raccolta più di dieci giorni, e le sue Sedute non sono legittime senza l’intervento almeno di 17. de’ suoi Membri.
35. Elle n’est pas rassemblée plus de dix jours, et ses séances ne sont légales que par la présence de dix-sept de ses membres.
357
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA 36. Sulle liste de’ tre Collegj elegge agl’ Impieghi Costituzionali indicati all’Articolo 11. alla pluralità assoluta de’ voti.
36. Sur les listes des trois colléges, elle nomme aux emplois constitutionnels indiqués à l’article 11, à la pluralité absolue des voix.
37. Proclama eletti quelli, che si trovano nominati da tutti tre i Collegj, pure con pluralità assoluta.
37. Elle proclame l’élection des fonctionnaires nommés à la majorité absolue par les trois colléges.
38. Elegge a Posti vacanti nel Collegio de’ Dotti, come all’Articolo 27.
38. Elle nomme aux places vacantes dans le college des Dotti, conformément à l’article 27.
39. Compie necessariamente tutte le nomine affidatele dalla Costituzione nel termine prefisso alle sue Sessioni.
39. Elle doit terminer les nominations qui lui sont confiées par la constitution, dans le délai fixé pour ses sessions.
40. Esercita le funzioni attribuitele dalla Costituzione agli Articoli 109. 111. 114.
40. Elle exerce les fonctions qui lui sont dévolues par la constitution, aux termes des articles 109, 111 et 114.
41. La Censura si rinnova ad ogni Sessione anco Straordinaria de’ Collegj Elettorali.
41. La Censure se renouvelle à chaque session ordinaire ou extraordinaire des colléges électoraux.
42. Gli atti della Censura vengono presentati ai Collegj nella prossima loro Sessione.
42. Les actes de la Censure doivent être présentés aux colléges dans leur plus prochaine session.
TITOLO VIII
TITRE VIII
Del Governo
Du Gouvernement
A RTICOLO 43. Il Governo è affidato ad un Presidente, ad un Vice-Presidente, ad una Consulta di Stato, e de’ Ministri, e ad un Consiglio Legislativo nelle loro respettive attribuzioni.
43. Le gouvernement est confié à un président, à un vice-président, à une consulte d’état, à des ministres, et à un conseil législatif, d’après leur attributions respectives.
44. Il Presidente dura in carica 10. anni, ed è indefinitivamente rieleggibile.
44. Le président reste dix ans en fonctions, et il est indéfiniment rééligible.
45. Il Presidente ha l’iniziativa di tutte le leggi, come all’Articolo 76.
45. Le président a l’initiative de toutes les lois, conformément à l’article....
46. Ha pure l’iniziativa di tutte le negoziazioni Diplomatiche.
46. Il a également l’initiative de toutes les négociations diplomatiques.
47. È incaricato esclusivamente dal Potere Esecutivo, che esercita per mezzo dei Ministri.
47. Il est exclusivement chargé du pouvoir exécutif, qu’il exerce par le moyen des ministres.
358
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA I TALIANA (1802) 48. Nomina i Ministri, gli Agenti Civili, e i Diplomatici, i Capi dell’Armata, e i Generali. La Legge provvede per gli Ufficiali di rango inferiore.
48. Il nomme les ministres, les agens civils et diplomatiques, les chefs de l’armée et les généraux. La loi pourvoit à la nomination des officiers de grade inférieur.
49. Nomina il Vice-presidente, che in di lui mancanza prende il suo luogo nel Consiglio Legislativo, e lo rappresenta in tutte le parti, che Egli vuole affidargli. Nominato una volta non può esser rimosso durante la Presidenza di chi lo ha eletto.
49. Il nomme le vice-président, qui, à son défaut, prend sa place dans la consulte d’état, et le représente dans toutes les parties qu’il veut lui confier. Une fois nommé, il ne peut être écarté durant la présidence de celui qui l’a élu.
50. In qualunque caso di vacanza della Presidenza passano in lui tutti gli attributi del Presidente sino all’ elezione del successore.
50. Dans tous les cas où la présidence vient à vaquer, il a toutes les attributions du président jusqu’à l’élection du successeur de celui-ci.
51. I Sigilli dello Stato sono presso il Presidente. Un Segretario di Stato da lui eletto, che ha il grado di Consigliere, è incaricato sotto la sua personale risponsabilità di presentargli entro il termine di tre giorni le Leggi sanzionate dal Corpo Legislativo, di apporvi il Sigillo dello Stato, e di promulgarle.
51. Les sceaux de l’Etat sont confiés au président. Un secrétaire-d’état choisi par lui, lequel a le rang de conseiller, est chargé sous sa responsabilité personnelle de lui présenter dans le délai de trois jours les lois sanctionnées par le corps-législatif, d’y apposer le sceau de l’Etat et de les promulguer.
52. Lo stesso Segretario di Stato contrassegna la firma del Presidente, e tiene il registro particolare de’ di lui atti.
52. Le meme secrétaire-d’état contresigne la signature du président, et tient un registre particulier de ses actes.
53. Il trattamento del Presidente è di lir. 500,000. di Milano, quello del Vice-Presidente è di lir. 100,000.
53. Le traitement du président est de cinq cent mille livres de Milan. Celui du viceprésident est de cent mille livres.
TITOLO IX
TITRE IX
Della Consulta di Stato
De la Consulte d’état
A RTICOLO 54. La Consulta di Stato è composta di otto Cittadini d’età non minore di 40. anni, eletti a vita dai Collegj, e distinti per segnalati servigj resi alla Repubblica.
54. La consulte d’état est composée de huit citoyens âgés de quarante ans au moins, élus à vie par les colleges, et distingués par des services signalés rendus à la République.
55. Presiede alla Consulta di Stato il Presidente della Repubblica. Uno de’ suoi Membri a scelta del Presidente è Ministro degli Affari Esteri. Questi presiede la Consulta in mancanza del Presidente.
55. Le président de la République préside la consulte d’état. Un de ses membres, au choix du président, est ministre des affaires étrangeres. Celui-ci préside la consulte à défaut du président. 359
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE 56. La Consulta di Stato è specialmente incaricata dell’esame de’Trattati Diplomatici, e di tutto ciò, che ha rapporto agli affari esteri dello Stato.
56. La consulte d’état est spécialement chargée de l’examen des traités diplomatiques et de tout ce qui a rapport aux affaires extérieures de l’état.
57. Le istruzioni relative alle negoziazioni Diplomatiche sono discusse nella Consulta: e i Trattati non sono definitivi, se non approvati dalla maggiorità assoluta de’suoi Membri.
57. Les instructions relatives aux négociations diplomatiques sont discutées dans la consulte, et les traités ne sont définitifs qu’après avoir été approuvés par la majorité absolue de ses membres,
58. Se il Governo per motivi di sicurezza della Repubblica ha ordinato l’arresto di qualche persona sospetta, deve il Presidente entro il termine di 10 giorni o rimetterlo ai Tribunali competenti, o in vista delle particolari circostanze dello Stato ottenere dalla Consulta un Decreto di proroga a tradurvelo. Questo Decreto deve essere sottoscritto dal Presidente, e dalla maggiorità de’ Membri della Consulta.
58. Si le gouvernement, par des motifs de sureté pour la République, a ordonné l’arrestation de quelque personne suspecte, le président doit, dans le terme de dix jours, la renvoyer pardevant les tribunaux compétens, ou en considération des circonstances particulieres où se trouve l’Etat, obtenir de la consulte un décret de prorogation pour ce renvoi. Le décret doit être signé par le président et par la majorité des membres de la consulte.
59. Un somigliante Decreto è pur necessario quando occorra di allontanare dalla Centrale della Repubblica qualche Cittadino, che ne turbi la quiete.
59. Un décret semblable est également nécessaire lorsqu’il s’agit d’éloigner de la ville centrale de la République, quelque citoyen qui en trouble le repos.
60. Tutte le misure particolari non appoggiate dal testo di veruna Legge generale, ma però reclamate dalla sicurezza dello Stato, formano necessariamente l’oggetto di un Decreto speciale della Consulta.
60. Toutes les mesures particulières qui ne sont pas appuyées sur le texte d’une loi générale, mais seulement réclamées par la sûreté de l’Etat, sont nécessairement l’objet d’un décret spécial de la consulte.
61. Allorchè la sicurezza dello Stato esigesse di metter fuori della Costituzione un Dipartimento, o quando l’insurrezione di qualche Corpo armato, o la condotta di qualche gran Funzionario richiedesse alcuna misura straordinaria per la salvezza della Repubblica, questa deve essere autorizzata da un preventivo Decreto della Consulta di Stato.
61. Si la sûreté de l’Etat exigeait de mettre hors la constitution un département, ou si l’insurrection de quelque corps armé ou la conduite de quelque grand fonctionnaire nécessitait quelque mesure extraordinaire pour le salut de la République, cette mesure doit être préalablement autorisée par un décret de la consulte d’état.
62. Ogni Decreto della Consulta è sempre ristretto al caso speciale, che lo ha determinato.
62. Tout décret de la consulte est constamment restreint au cas particulier qui l’a déterminé.
360
C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE I TALIENNE (1802) 63. Il Presidente ha esclusivamente l’iniziativa di tutti gli affari che si propongono nella Consulta di Stato, ed il voto preponderante in parità di suffragj.
63. Le président a exclusivement l’initiative de toutes les affaires qui se proposent dans la consulte d’état, et sa voix est prépondérante dans toutes les délibérations.
64. La Consulta di Stato ne’ casi di cessazione, rinuncia, o morte del Presidente, elegge a pluralità assoluta de’ voti il successore nel termine di 48. ore, nè può separarsi prima di aver compita la nomina. A questa Sessione in mancanza del Presidente presiede il Vice-Presidente.
64. La consulte d’état, en cas de cessation, renonciation ou mort du président, élit son successeur à la pluralité absolue des suffrages et dans le délai de 48 heures, et elle ne peut se séparer avant d’avoir achevé la nomination. Le vice-président préside à cette session à défaut du président.
65. Il trattamento dei Membri della Consulta di Stato è di lir. 30,000.
65. Le traitement des membres de la consulte d’état est de 30,000 liv.
TITOLO X
TITRE X
De’ Ministri
Des Ministres
A RTICOLO 66. I Ministri sono eletti dal Presidente, e revocabili dal medesimo.
66. Les ministres sont choisis par le président, et il peut les révoquer.
67. Il Presidente può nominare un gran Giudice Nazionale: questi è necessariamente il Ministro della Giustizia. La Carica di gran Giudice non si perde che per rinuncia, o condanna.
67. Le gouvernement peut nommer un grand juge national qui est de droît ministre de la justice. Il est nommé par le président, mais il ne perd sa charge que par démission ou condamnation.
68. Gli attributi particolari di gran Giudice sono: 1. Lo stabilire i regolamenti d’ordine pei Tribunali: 2. La facoltà di sospendere per un semestre qualche Giudice negligente, o di una condotta che offenda la dignità della sua carica: 3. Il diritto di presiedere, quando il Governo lo ricerca, il Tribunale di Cassazione con voce preponderante.
68. Les attributions particulières du grand juge sont 1°. d’établir des réglemens sur la manière de procéder dans les tribunaux ; 2°. de pouvoir suspendre, pour un sémestre, le juge négligent ou dont la conduite n’est pas conforme à la dignité de son emploi ; 3°. d’avoir le droit de présider, quand le gouvernement l’y invite, le tribunal de cassation avec voix prépondérante.
69. Allorchè il Governo crede opportuno il nominare un Segretario di Stato della Giustizia, e confidargli questo Dipartimento, il gran Giudice conserva bensì il suo titolo, ma cessa da tutte le sue funzioni. Il Segretario di Stato della Giustizia esercita le funzioni del Ministro della Giustizia, ma non gode le prerogative di gran Giudice.
69. Lorsque le gouvernement juge convenable de nommer un secrétaire d’état de la justice, et de lui confier ce département, le grand juge conserve son titre, mais il en cesse les fonctions. Le secrétaire d’état de la justice remplit les fonctions de ministre de la justice sans jouir des prérogatives du grand juge.
361
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA 70. Il Ministro delle relazioni estere è necessariamente tolto fra i Membri della Consulta di Stato a scelta del Presidente, il quale lo nomina, e lo dimette a suo piacere.
70. Le ministre des relations extérieures est nécessairement pris parmi les membres de la consulte d’état au choix du président, lequel le nomme et le destitue à son gré.
71. Un Ministro è specialmente incaricato dell’amministrazione del Tesoro pubblico. Egli veglia sulle riscossioni, ordina il giro de’ fondi, ed i pagamenti autorizzati dalla Legge; ma non può permettere verun pagamento se non in virtù: 1. Di una Legge, e fino alla concorrenza de’ fondi specialmente assegnati ad un determinato oggetto di spesa: 2. Di un Decreto del Governo: 3. Di un Mandato firmato da un Ministro.
71. Un ministre est spécialement chargé de l’administration du trésor public. Il veille aux recettes, ordonne les mouvemens de fonds et les paiemens autorisés par la loi ; mais il ne peut permettre aucun paiement, si ce n’est en vertu, 1°. d’une loi, et jusqu’à la concurrence des fonds spécialement assignés à un objet de dépenses déterminé ; 2°. d’un arrêté du gouvernement ; 3°. d’un mandat signé par un ministre.
72. Dee sotto la propria responsabilità far presentare ogni anno il Conto generale del Tesoro pubblico ai Commissarij della Contabilità entro l’ultimo semestre dell’anno successivo.
72. Il doit sous sa propre responsabilité faire présenter chaque année le compte général du trésor public aux commissaires de la comptabilité, dans le dernier sémestre de l’année suivante.
73. I Conti dettagliati della spesa di ciaschdun Ministro sottoscritti da lui medesimo vengono ogni anno pubblicati.
73. Chaque ministre doit publier, chaque année, les comptes détaillés de ses dépenses, signés de lui.
74. Nessun atto del Governo può aver effetto se non è firmato da un Ministro.
74. Aucun acte du gouvernement ne peut avoir de force, s’il n’est signé d’un ministre.
TITOLO XI
TITRE XI
De’ Consiglio Legislativi
Du conseil - législatif
A RTICOLO 75. Il Consiglio Legislativo è composto per lo meno di 10. Cittadini d’età non minore di 30. anni, eletti dal Presidente, e rivocabili dal medesimo dopo tre anni.
75. Le conseil-législatif ne peut être composé de moins de dix citoyens âgés au moins de trente ans, élus par le président, et qui peuvent être révoqués par lui au bout de trois ans.
76. I Consiglieri danno il loro voto deliberativo su i progetti di legge proposti dal Presidente, che non vengono approvati se non a maggiorità assoluta de’ suffragj.
76. Les membres de ce conseil ont voix délibérative sur les projets de loi proposés par le président, et qui ne peuvent être approuvés qu’à la majorité absolue des suffrages.
77. Hanno voto consultivo in tutti gli altri affari, ne’ quali il Presidente lo ricerca.
77. Ils ont voix consultative dans toutes les autres affaires, quand le président juge convenable de les consulter.
362
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA I TALIANA (1802) 78. Sono specialmente incaricati della redazione de’ progetti di legge; dell’esposizione de’ motivi che gli hanno determinati; delle conferenze cogli Oratori del Corpo Legislativo, e delle discussioni relative in contraddittorio de’ medesimi; decidono sulle questioni, di cui all’ Articolo 100.
78. Ils sont spécialement changés de la rédaction des projets de loi, de l’exposition des motifs qui les ont déterminés, des conférences avec les orateurs du corpslégislatif et des discussions qui y sont relatives, conformément aux articles 87 et 88.
79. I Ministri possono intervenire al Consiglio Legislativo in conseguenza dell’invito del Presidente.
79. Les ministres peuvent assister au conseil-législatif d’aprés l’invitation du président.
80. Il trattamento di ogni Consigliere è di lir. 20,000.
80. Le traitement de chaque conseiller est de 20,000 liv.
TITOLO XII
TITRE XII
Del Corpo Legislativo
Du corps-législatif
A RTICOLO 81. Il Corpo Legislativo è composto di 75 Membri d’età non minore d’anni 30. La legge determina il numero de’ Membri, che debbono scegliersi da ciascun Dipartimento in ragione di popolazione. Almeno la metà deve essere tolta fuori de’ Collegj.
81. Le corps-législatif est composé de 75 membres, âgés d’au moins 30 ans. La loi détermine le nombre des membres qui doivent être choisis dans chaque département, à raison de la population ; la moitié au moins doit être prise hors du collége.
82. Si rinnova per terzo ogni due anni. La sortita del primo terzo, e del secondo viene determinata dalla sorte. In progresso l’anzianità regola il turno.
82. Il se renouvelle par tiers tous les deux ans : la sortie du premier tiers et du second est déterminée par le sort ; elle est réglée ensuite par l’ancienneté.
83. Il Governo convoca il Corpo Legislativo, e ne proroga le sedute. Esse però non possono durare meno di due mesi all’anno.
83. Le gouvernement convoque le corpslégislatif et il en proroge les séances ; elles ne peuvent cependant durer moins de deux mois par an.
84. Non può deliberare senza l’intervento di più della metà de’ suoi Membri, non compresi gli Oratori.
84. Il ne peut délibérer sans avoir plus de la moitié de ses membres présens, non compris les orateurs.
85. I Membri de’ Collegj, quelli della Consulta di Stato, quelli del Consiglio Legislativo, e i Ministri hanno diritto di assistere alle sedute del Corpo Legislativo dalla Tribuna loro specialmente destinata.
85. Les membres des colleges, ceux de la consulte-d’état, ceux du conseil-législatif et les ministres ont droit d’assister au séances du corps-législatif, dans la tribune qui leur est spécialement destinée.
86. Il Corpo Legislativo nomina nel suo seno una Camera di Oratori in numero non
86. Le corps-législatif nomme dans son sein une chambre d’orateurs, dont le nombre
363
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE maggiore di 15. A questa Commissione viene comunicato ogni progetto di legge trasmesso dal Governo.
ne peut être de plus de quinze. Tout projet de loi transmis par le gouvernement est communiqué à cette commission.
87. La Commissione lo esamina, conferisce in segreto coi Consiglieri del Governo, e porta al Corpo Legislativo il suo voto d’approvazione, o di rifiuto.
87. La commission l’examine, confere secrètement avec les conseillers du gouvernement, et porte au corps-législatif son vote d’approbation où de rejet.
88. Il progetto si discute alla presenza del Corpo Legislativo fra due Oratori, e due Consiglieri del Governo.
88. Le projet est discuté, en présence du corps-législatif, par deux orateurs et deux conseillers du gouvernement.
89. Il Corpo Legislativo delibera senza discussione a scrutinio segreto, e a maggiorità assoluta de’ suffragj. Gli Oratori non hanno voto.
89. Le corps-législatif délibere sans discussion, au scrutin secret et à la majorité absolue des suffrages : les orateurs n’ont point de voix.
90. La promulgazione della Legge si fa dal Governo tre giorni dopo la decisione del Corpo Legislativo.
90. La promulgation de la loi est faite par le gouvernement, trois jours après la décision du corps-législatif.
91. Durante questo intervallo la Legge può essere denunciata come incostituzionale.
91. Durant cet intervalle, la loi peut être dénoncée comme inconstitutionnelle.
92. La denuncia sospende la promulgazione, e l’effetto della Legge.
92. La dénonciation suspend la promulgation et l’effet de la loi.
93. Il trattamento de’ Membri del Corpo Legislativo è di lir. 6000 di Milano. Quello degli Oratori è di lir. 9000.
93. Le traitement des membres du corpslégislatif est de 6000 liv. de Milan ; celui des orateurs est de 9000 liv.
TITOLO XIII
TITRE XIII
De’ Tribunali
Des Tribunaux
A RTICOLO 94. Le differenze fra privati possono terminarsi per mezzo d’Arbitri. Il loro giudizio è inappellabile, e senza ricorso alla Cassazione. Vi sono in materia civile de’ Conciliatori, e de’ Giudici di prima Istanza, dei Tribunali d’Appello, due Tribunali di Revisione, ed uno di Cassazione.
94. Les différens entre particuliers, peuvent être terminés par arbitres : leur jugement est sans appel et sans recours en cassation.
95. Non si dà Appello da due Sentenze conformi. La Revisione ha luogo nel solo caso di due Sentenze discordanti.
95. On ne peut appeller de deux sentences conformes l’une à l’autre, la révision a lieu dans le seul cas de deux sentences contradictoires.
364
C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE I TALIENNE (1802) 96. Il Tribunale di Cassazione: 1. Annulla i giudicati inappellabili, ne’ quali sono state violate le forme, o che contengono una manifesta contravvenzione alla Legge: 2. Pronuncia sulle domanda di remissione da un Tribunale all’altro per causa di sospetto legittimo, o di sicurezza pubblica: 3. Pronuncia pure sulle quistioni d’incompetenza delle cause criminali, e sugli atti d’accusa promossi contro qualche Tribunale: 4. Denuncia ai Collegj gli atti del Corpo Legislativo, o del Governo che importano usurpazione del Potere Giudiziario, o frappongono impedimento al libero di lui esercizio.
96. Le tribunal de cassation, 1° annulle les jugemens sans appel dans lesquels les formes ont été violées, ou qui contiennent une contravention manifeste à la loi ; 2° Il prononce sur les demandes de renvoi d’un tribunal à l’autre, pour cause de soupçons légitimes, on de sûreté publique ; 3° Il prononce également sur la question d’incompétence, dans les affaires criminelles, et sur les actes d’accusation portés contre quelque tribunal ; 4° Il dénonce aux colleges les actes du corps-législatif ou du gouvernement qui portent usurpation du pouvoir judiciaire, ou mettent obstacle à son libre exercice.
97. In materia di delitti vi sono de’ Tribunali Criminali. Pei delitti soggetti a pena affittiva, o infamante, un Primo Giury ammette, o rigetta l’accusa. Se questa viene ammessa, un secondo Giury riconosce e verifica il fatto, e i Giudici applicano in seguito la Legge. Il giudizio è inappellabile.
97. En matiere de délits, il y a des tribunaux criminels : quant aux délits qui emportent peines afflictives ou infamantes, un premier jury admet ou rejeté l’accusation. Lorsqu’elle est admise, un second jury reconnaît et constate le crime, et les juges appliquent ensuite la loi ; leur jugement est sans appel.
98. La Legge stabilisce l’organizzazione, la competenza, la giurisdizione territoriale, le funzioni de’ Tribunali, e il trattamento de’ Giudici.
98. La loi établit l’organisation, la compétence, le juridiction territoriale, les fonctions des tribunaux et le traitement des juges.
99. La Legge fissa l’organizzazione dei Giury, e l’epoca in cui debbono essere attivati, non però più lontana di dieci anni.
99. La loi fixe l’organisation des jurys, et l’époque de leur activité, qui ne peut pas être retardée de plus de dix ans.
100. Le questioni di pubblica amministrazione sono di privativa competenza del Consiglio Legislativo.
100. Les questions d’administration publique sont de la compétence particuliere du conseil-législatif.
101. Le Camere di Commercio pronunciano sommariamente nelle Cause mercantili.
101. Les chambres de commerce prononcent sommairement dans les affaires de commerce.
102. I Delitti militari sono giudicati da Consigli di Guerra a norma del Codice Militare.
102. Les délits militaires sont jugés par des conseils de guerre, conformément au code militaire.
103. I Membri dei Tribunali di Cassazione, e Revisione sono eletti dai Collegj. Quelli de’ Tribunali d’Appello, i Giudici Ordinarj, e i Conciliatori sono nominati dalla
103. Les membres du tribunal de cassation et de celui de révision sont nommés par les colléges. Ceux des tribunaux d’appel, les juges ordinaires et les juges-de-paix,
365
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA Consulta di Stato sopra le liste che vengono loro presentate dai Tribunali di Cassazione, di Revisione, e d’Appello. La Legge regola la formazione di queste liste.
sont nommés par le conseil-législatif, sur les listes qui leur sont présentées par les tribunaux de cassation, de révision et d’appel. La loi regle la formation de ces listes.
104. I Giudici sono eletti a vita. Non vengono destituiti che per mancanze relative al loro Ufficio, e per tutte le cause per le quali si perde il diritto di Cittadinanza.
104. Les juges sont nommés à vie ; ils ne sont destitués que pour fautes relatives à leur emploi, et pour toutes les causes qui font perdre le droit de cité.
TITOLO XIV
TITRE XIV
Della Risponsabilità de’ Funzionarj pubblici
De la responsabilité des fonctionnaires publics
A RTICOLO 105. Le funzioni di Nembro de’ Collegj, e della Censura, di Presidente e Vice-Presidente del Governo, di Membro della consulta di Stato, del Consiglio Legislativo, del Corpo Legislativo, della Camera degli Oratori, de’ Tribunali di Revisione, e di Cassazione non danno veruna risponsabilità.
105. Les fonctions des membres des colléges et de la censure, du président et viceprésident du gouvernement, des membres de la consulte d’état, du conseil-législatif, du corps-législatif, de la chambre des orateurs, des tribunaux de révision et de cassation, ne sont soumis à aucune responsabilité.
106. Pei delitti personali, e non derivanti dall’esercizio delle suddette funzioni, i prevenuti sono rimessi ai Tribunali competenti da’ Corpi cui appartengono.
106. Pour les délits personnels et qui ne dérivent pas de l’exercice des susdites fonctions, les prévenus sont renvoyés aux tribunaux compétens par les corps auxquels ils appartiennent.
107. I Ministri sono risponsabili 1.° degli atti del Governo da loro sottoscritti: 2°. della inesecuzione delle Leggi, e dei Regolamenti d’amministrazione pubblica: 3.° degli ordini particolari che avessero dato contrarj alla Costituzione, e ai Regolamenti veglianti: 4°. della malversazione della Sostanza pubblica.
107. Les ministres sont responsables, 1°. des actes du gouvernement signés par eux ; 2°. de l’inexécution des lois et des réglemens d’administration publique ; 3°. des ordres particuliers qu’ils auraient donnés et qui seraient contraires à la constitution et aux réglemens qui la maintiennent ; 4°. de la malversation des deniers publics.
108. Il Governo, la Camera degli Oratori, il Tribunale di Cassazione, per gli oggetti di loro respettiva competenza, denunciano ai tre Collegj gli atti incostituzionali, e i dilapidatori della pubblica fortuna. Se due Collegj dichiarano che la denuncia merita di essere presa in considerazione, viene rimessa alla Censura.
108. Le gouvernement, la chambre des orateurs, le tribunal de cassation, chacun dans les objets de leur compétence, dénoncent aux tribunaux les actes inconstitutionnels et les dilapidateurs de la fortune publique. Si deux côlléges déclarent que la dénonciation mérite d’être prise en considération, elle est renvoyée à la censure.
366
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA I TALIANA (1802) 109. La Censura dietro il voto de’ due Collegj esamina i fondamenti della denuncia, sente i Testimonj, cita gli accusati, e quando crede fondata l’accusa, rimette l’accusato al Tribunale di Revisione, che lo giudica inappellabilmente, e senza ricorso alla Cassazione.
109. La censure, d’après le vote des deux colléges, examine la dénonciation, entend les témoins, cite les accusés, et lorsqu’elle croit l’accusation fondée, les renvoie au tribunal de révision, qui les juge sans appel et sans recours en cassation.
110. Indipendentemente dall’esito del giudizio, il decreto, con cui la Censura ammette l’accusa, priva il Funzionario della sua carica, e lo inabilita per quattro anni ad ogni pubblico impiego.
110. Quelle que soit l’issue du jugement, le décret par lequel la censure admet l’accusation, prive le fonctionnaire de son emploi, et le rend pour quatre ans inhabile à tout emploi public.
111. Oltre i casi di denuncia degli articoli 108. 109. la Censura può direttamente far conoscere al Governo che qualche Funzionario ha perduta la confidenza della Nazione, ovvero che ha dilapidata la sostanza pubblica. Questa partecipazione è segreta.
111. Outre les cas de dénonciation prévus dans les articles 108 et 109, la censure peut faire directement connaître au gouvernement qu’un fonctionnaire a perdu la confiance de la nation, ou qu’ila dilapidé la fortune publique. Cette communication est secrette.
112. Il Governo o destituisce il Funzionario denunciato, ovvero con Messaggio partecipa ai Collegj le ragioni per cui non ha potuto convenire nell’opinione della Censura.
112. Le gouvernement ou destitue le fonctionnaire dénoncé, ou communique, par un message au college, les raisons pour lesquelles il ne partage pas l’opinion de la censure.
113. I Collegj, se aderiscono al parere del Governo, passano all’Ordine del giorno sulla denuncia: se a quello della Censura, rimettono il Messaggio del Governo all’esame della Censura prossima.
113. Les colleges, s’ils adherent à l’opinion du gouvernement, passent à l’ordre du jour sur la dénonciation ; s’ils adherent à l’opinion de la censure, ils renvoient le message du gouvernement à l’examen de la prochaine censure.
114. La seconda Censura dopo il voto dei due Collegj prende ad esame i fondamenti della denuncia, sente l’accusato ed i testimonj, e quando crede l’accusa fondata, rimette il prevenuto al Tribunale di Revisione. Questa remissione produce gli effetti indicati all’articolo 110.
114. La seconde censure, après le vœu des deux colleges, examine le fonds de la dénonciation, entend l’accusé et les témoins ; et quand elle croit l’accusation fondée, elle renvoie le prévenu au tribunal de révision. Ce renvoi produit les effets indiqués à l’article......
115. I Giudici civili e criminali sono pure rimessi al Tribunale di Revisione da quello di Cassazione pei delitti relativi alle loro funzioni.
115. Les juges civils et criminels sont également renvoyés au tribunal de révision par le tribunal de cassation, pour les délits relatifs à leurs fonctions.
367
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE
TITOLO XV
TITRE XV
Disposizioni Generali
Dispositions générales
A RTICOLO 116. La Costituzione non riconosce altra Superiorità civile fuor di quella che nasce dall’esercizio delle pubbliche funzioni.
116. La constitution ne reconnaît d’autre distinction civile que celle qui dérive de l’exercice des fonctions publiques.
117. E’ libero ad ogni abitante nel Territorio della Repubblica l’esercizio privato del proprio Culto.
117. Chaque habitant du territoire cisalpin est libre dans l’exercice particulier de son culte.
118. L’arresto senza mandato preventivo d’un’Autorità, che abbia diritto d’ordinarlo, è nullo, a meno che il delinquente non sia stato sorpreso in flagrante delitto: ma quest’arresto può essere convalidato dal Decreto posteriore d’un’Autorità competente, motivato sopra sufficienti indizj.
118. L’arrestation, sans mandat préalable d’une autorité qui ait droit de l’ordonner, est nulle, à moins que le délinquant n’ait été pris en flagrant délit ; mais cette arrestation peut être rendue legale par l’arrêté postérieur d’une autorité compétente, motivé sur des indices suffisans.
119. La Repubblica non riconosce altri privilegi, nè altri vincoli all’industria, e al commercio interno ed esterno, fuor di quelli che la Legge stabilisce.
119. La République ne connaît de privileges et d’entraves à l’industrie et au commerce interieur et extérieur, que ceux qui sont fondés sur la loi.
120. Evvi in tutta la Repubblica uniformità di pesi, di misure, di monete, di Leggi criminali, e civili, di Catastro prediale, e di sistema di pubblica istruzione elementare.
120. Il y a dans toute la République uniformité de poids, de mesures, de monnaies, de lois criminelles et civiles ; il y a uniformité dans le cadastre territorial et dans le systême élémentaire d’instruction publique.
121. Un Istituto Nazionale è incaricato di raccogliere le scoperte, e di perfezionare le scienze, e le arti.
121. Un institut national est chargé de recueillir les découvertes, et de perfectionner les sciences et les arts.
122. Una Contabilità Nazionale regola, e verifica i conti dell’entrata, e delle spese della Repubblica. Questa Magistratura è composta di cinque Membri scelti da’ Collegj. Si rinnova mediante la sortita di uno de’suoi Membri di due in due anni. Essi però sono indefinitamente rieleggibili.
122. Une comptabilité nationale regle et vérifie les comptes des recettes et des dépenses de la République. Cette magistrature est composée de cinq membres nommés par les colleges : elle se renouvelle par la sortie d’un de ses membres tous les deux ans ; ils sont indéfinimens rééligibles.
123. La Truppa assoldata è subordinata ai regolamenti d’amministrazione pubblica. La Guardia Nazionale non lo è, che alla Legge.
123. La troupe soldée est subordonnée aux réglemens d’administration publique. La garde nationale ne l’est qu’aux lois.
368
C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE I TALIENNE (1802) 124. La forza pubblica è essenzialmente ubbidiente. Nessun Corpo armato può deliberare.
124. La force publique est essentiellement obéissante : aucun corps armé ne peut déliberer.
125. Tutti i debiti, e crediti delle diverse Provincie, le quali in oggi formano parte della Repubblica, appartengono alla Nazione. La Legge determina le disposizioni relative a quelli delle Comuni.
125. Toutes les dettes et créances des anciennes provinces, aujourd’hui cisalpines, sont reconnues par la République. La loi détermine les dispositions relatives à celles des communes.
126. L’acquirente de’ Beni Nazionali di qualunque provenienza che ne gode dietro una vendita legalmente compita non può per alcun titolo essere turbato nel pacifico possesso dei Beni comprati, salvo al terzo reclamante, qualora vi sia luogo, il diritto d’essere indennizzato dal Tesoro pubblico.
126. L’acquéreur de biens nationaux quelle que soit leur origine, qui en jouit d’après une vente légalement faite, ne peut, à aucun titre, être troublé dans la possession des biens acquis, sauf au tiers réclamant, toutes les fois qu’il y a droit, d’être indemnisé par le trésor public.
127. La Legge assegna sui Beni Nazionali invenduti una conveniente rendita ai Vescovi, ai loro Capitoli, e Seminarj, ai Parochi, e alla Fabbrica delle Cattedrali. Questa rendita è intangibile.
127. La loi assigne sur les biens nationaux non vendus, un revenu convenable aux évêques, à leurs chapitres, aux séminaires, aux curés, et aux fabriques de la cathédrale. On ne peut en changer la destination.
128. Quando dopo l’intervallo di tre anni la Consulta di Stato riconosce necessaria la riforma di qualche articolo costituzionale, la propone ai Collegj, che ne giudicano.
128. Si après l’intervalle de trois ans, la consulte d’état juge nécessaire la réforme de quelque article constitutionnel, elle le propose aux colléges, qui en jugent.
BONAPARTE. MELZI. MARESCALCHI. Per copie conforme Il Consigliere Segretario di Stato G UICCIARDI . 1
Fonte: Costituzione della Repubblica Italiana. Adottata per Acclamazione nei comizj nazionali in Lione. Anno I. 26. Gennajo 1802, [Lugano]: Nella Tipografia di Luigi Veladini, [1802], 32 p. Il testo francese fu pubblicato prima di quello italiano, ma l’Italiano fu la lingua dei comizi e quella ufficiale delle autorità della Repubblica. Traduzione tedesca in K. Pölitz, Die europäischen Verfassungen seit dem Jahre 1789, Leipzig: Brockhaus, 1833, vol. II, 377ss. Il progetto di riforma della costituzione cisalpina presentato dalla Consulta era stato definitivamente respinto da Bonaparte il 12 luglio 1801. Il 3 settembre
1
Fonte : Moniteur 1802, I, No. 131, Supplement 11 (11 pluviose an 10 = 31.1.1802), 522–524. A differenza della versione italiana, quella francese non indica le firme, ma riproduce il verbale di seduta e aggiunge il testo della leggie organica sul clero : “Le citoyen Mariani ayant obtenu la parole, développa l’esprit de cette constitution, et tous les avantages qui devaient en résulter pour l’ensemble de l’Etat, et tout ce qu’elle avait de conforme aux vœux et aux intérêts de chacune des divisions territoriales de la Cisalpine ; il déclara avec quel empressement toutes les parties de cette République devaient déposer l’esprit de localités pour ne
369
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA 1801 inviò due versioni di un progetto di costituzione a Talleyrand, invitandolo di conferire con Marescalchi, Serbelloni, Aldini e Melzi sulle correzioni. Il 20 settembre 1801 dichiarò di aver ricevuto un nuovo progetto di costituzione, facendo una serie di osservazioni critiche (Correspondance, vol. VII, 261, doc. n. 5758). Il testo del progetto finale fu inviato a Milano ed approvato dalla Consulta di Stato in data 7 ottobre 1801. Il 14 ottobre 1801, Bonaparte ordinò tuttavia a Talleyrand di convocare a Lione un’assemblea costituente (Correspondance, vol. VII, 290, doc. n. 5807): “Je ne conçois qu’une manière qui me mette à même de pouvoir remplir le vœu des Cisalpins : ce serait de réunir à Lyon tous les membres de la Consulte et du gouvernement provisoire (hormis les trois nécessaires à l’administration du pays), et dix notables par département, en ayant soin de faire venir une partie des évêques et les hommes les plus considérés de chaque classe. Je me rendrais de mon côté à Lyon, et là il me serait possible, en cinq ou six jours de temps, d’arranger leur constitution, de la proclamer, et de nommer tous les individus qui doivent composer les trois collèges et les administrations. Il faudrait que les notables cisalpins fussent rendus à Lyon le 20 brumaire, afin que je puisse être de retour à Paris le ler frimaire. Lyon me paraît plus convenable que Paris pour cette réunion, parce que cette ville est à mi-chemin et que nous serons à l’abri des intrigues du corps diplomatique. Je vous prie, Citoyen Ministre, de consulter les quatre députés cisalpins qui sont ici, en leur recommandant le plus grand secret et leur demandant de rédiger le projet de message à la Consulte, et le projet de loi pour la réunion, à Lyon, d’une consulte qui s’appellerait Consulte extraordinaire. Il faudrait que le message, le discours que le citoyen Petiet prononcerait à cette occasion, et le projet de loi, concourussent à attirer à Lyon au moins 500 individus des plus notables de la Cisalpine. Voici à peu près le résultat qu’il faudrait obtenir : Le gouvernement provisoire 6 La Consulte 40 Tous les évêques, et, en place de ceux qui, à cause de leur âge ou de leurs infirmités, ne pourraient entreprendre ce voyage, leurs grands vicaires; députation de tous les chapitres; députation par département pour représenter tous les curés et autres ministres du culte: chaque dé partement pourrait, par exemple, envoyer de deux à quatre curés, total du chapitre du clergé 80 à 100 Deux membres de chaque tribunal 80 Députation de l’université de Pavie, de l’institut de Bologne, des autres collèges de la République cisalpine 20 Un membre de l’administration de chaque département 20 Une députation des quarante principales villes 40 Une députation des gardes nationales des vingt
370
former qu’une seule nation. On fit ensuite une lecture de la premiere loi organique de la constitution, qui est celle du clergé.” Cfr. la nota alla versione italiana.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA I TALIANA (1802) départements 150 Enfin, cinq notables désignés dans chaque département parmi ceux qui eut le plus d’influence, et les plus riches 100 Il faudrait y ajouter une députation de chaque corps militaire soldé, composée d’un chef de bataillon, d’un capitaine et d’un lieutenant.” Il 3 dicembre 1801, la Consulta determinò l’organizzazione dell’assemblea, dividendola in cinque sezioni in base alla provenienza geografica (Austria, Stato Pontificio, Venezia, Modena, Piemonte e Valtellina). L’assemblea deliberò lo statuto costituzionale insieme alle seguenti cinque leggi organiche: 1) Della Divisione del Territorio, 2) Dell’amministrazione dei Dipartimenti, 3) Del Corpo Elettorale e Conservatore, del Corpo Legislativo e del Governo, 4) Dei Ministri, 5) Dei Tribunali. Nella seduta finale, Napoleone proclamò la nuova Repubblica Italiana. Lo statuto costituzionale restò in vigore fino alla trasformazione della Repubblica in Regno il 5.6.1805.
371
Projet de pacte fédéral d’une Confédération des Pays libres et unis de l’Italie supérieure (1802)
[Projet de pacte fédératif de la Conféderation des Pays libres et unis de l’Italie Supérieure]1
Le Premier Consul de la République française, au nom du peuple français, et les Gouvernemens des Etats composans la confédération des Pays libres et unis de l’Italie supérieure, voulant assurer à ces pays les bienfaits de la liberté et de la paix, ont nommé à cet effet pour Ministres plénipotentiaires, savoir : Le Premier Consul de la République française, le Citoyen____ et les Gouvernements susdits, les Généraux Kellerman, Serrurier, Moreau, etc. lesquels sont convenus de ce qui suit : A RT. 1. Il sera fait un échange avec la République Italienne de la Principauté de Sabionetta, contre le Duché de Massa Carrara et contre la partie septentrionale du Duché de Modène qui comprend le Duché de la Mirandole et les Principautés de Correggio et de Carpi. A RT. 2. La Spezia et son territoire seront distraits de la République de Gènes, en échange des avantages que cette République a reçus ou pourra par la suite recevoir de la France.
France, et le territoire.de la Spezia cédé par la République de Gènes, formeront un État indépendant, sous le nom de Principauté de Piombino. A RT. 5. L’Êtat de Parme sera divisé en trois États, dont les deux premiers seront le Duché de Parme et le Duché de Plaisance. Le troisième sera formé de la partie méridionale du Duché de Parme, dont Bardi sera la Capitale, et prendra l’ancien nom de État de Landi. A RT. 6. Le cinq États susmentionnés formeront avec la République de Lucques la République de Gènes et la République Italienne une Confédération qui prendra le nom de Pays libres et unis de l’Italie Supérieure. A RT. 7. La Confédération des Pays libres et unis de l’Italie Supérieure est formée sous les auspices et la protection spéciale du Gouvernement français, lequel intervient comme partie principale dans les stipulations du présent pacte fédératif.
A RT. 3. La partie septentrionale du Duché de Modène distraite de la République Italienne, sera jointe au Duché de Guastalle, et formera un État indépendant, sous le nom de Principauté de Correggio.
A RT. 8. La France promet à tous et chacun des dits États son assistance et sa garantie. Ces Etats se promettent mutuellement de concourir à tout ce qui est de leur intérêt commun, et ils s’engagent envers la France à la reconnoitre comme la protectrice de leurs lois et de leur indépendance.
A RT. 4. Le Duché de Massa Carrara, la Principauté de Piombino cédée par la
A RT. 9. Pour assurer l’accord qu’il est nécessaire d’établir, d’une manière inébran-
373
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE lable entre les États confédérés, et en même temps pour rendre partout présente la bienveillance protectrice de la France, il est convenu que chacun des États confédérés défère au Premier Consul de la République française la nomination et l’investiture de son premier Magistrat. En déférant ce droit au Premier Consul, les États confédérés expriment le voeu qu’il choisisse parmi les hommes qui se sont illustrés dans la dernière guerre. A RT. 10. L’Office du premier Magistrat de chacun des États Confédérés est à vie, et emporte la survivance dans la famille de celui qui a été choisi : mais seulement en ligne directe masculine, à défaut de laquelle le droit d’élire revient au ‘Premier Consul. A RT. 11. Dans les cas de succession en ligne directe masculine, le survivant ne peut exercer l’office auquel il succède, qu’après en avoir reçu l’investiture, laquelle sera donnée par le Premier Consul en séance de Sénat. Dans les cas de minorité, le Premier Consul pourvoira aux besoins du Gouvernement par l’établissement d’un intérimat temporaire. A RT. 12. Les dénominations et l’ordre de prééminence des Chefs des États Confédérés, sont comme il suit : 1) Le Président de la République Italienne, représenté par le Viceprésident de la dite République, portant le titre fédéral de Grand Chancelier de la Confédération. 2) Le Doge de Gènes. 3) Le Gonfalonier de Lucques, portant le titre fédéral de Grand Maréchal de la Confédération. 4) Le prince de Piombino. 5) Le podestat de Parme, portant le titre fédéral de Grand Sénéchal de la Confédération. 6) Le proveditore de Plaisance. 7) Le prince de Correggio, portant le titre
374
fédéral de Gran Trésorier de la Confédération. 8) Le procuratore de Landi. A RT. 13. Il sera établi un Collège fédéral dont le siège sera à Milan, et dans lequel les Membres de la Confédération enverront leurs députés chargés de traiter, chacun en ce qui les concerne, des intérêts respectifs de leur État. Les séances du Collège Fédéral seront présidées par un Commissaire Consulaire dont l’approbation sera requise pour valider les délibérations et les conclusions du Collège fédéral. A RT. 14. Les Députés auront un nombre de votes qui sera sua proportionnè à l’étendue territoriale, à la population et aux contributions que chaque État aura à fournir soit en hommes soit en argent, pour les dépenses communes et la défense générale de la Confédération. A RT. 15. Les objets de dépense commune sont : 1) L’entretien d’un Corps de troupes fédérales, levées et reparties selon les besoins et les moyens de chaque État. 2) L’entretien d’un Corps de vétérans. 3) L’entretien d’une Ecole militaire fédérale. 4) Les appointements d’Etat, lesquels se composent dé la liste civile des chefs de Gouvernement et du traitement des membres du Collège fédéral. A RT. 16. La contribution commune se compose de deux parties : 1) d’une somme proportionnée prise sur le revenu de chaque État ; 2) d’une masse de biens nationaux qui sera pour cet effet réservée dans chacun des pays faisant partie de la Confédération. A RT. 17. L’Administration de contributions et des propriétés fédérales appartient au Grand Trésorier. Celle de l’entretien des vétérans et de l’armée fédérale, appartient au
P ROJET DE PACTE FÉDÉRAL D ’ UNE C ONFÉDÉRATION ... SUPÉRIEURE (1802) Grand Maréchal ; et celle de l’école militaire fédérale au Grand Sénéchal. Le Grand Chancelier a la garde des Archives de la Confédération. A RT. 18. Les Agens diplomatiques de la République Italienne représenteront au dehors tous les États qui forment la Confédération, laquelle ne pourra traiter, soit collectivement, soit individuellement, de ses intérêts politiques que par le ministère de ces Agens. A RT. 19. Aucun État ne pourra à l’avenir être admis dans la Confédération, que sur la demande de la France.
1
Fonte: Manoscritto conservato nell’Archivio del Ministero degli affari esteri, Parigi, Correspondance Politique, Lombardie, vol. 59, doc. n. 83. f 115, come trascritto da R. Accademia dei Lincei, Commissione per gli Atti delle Assemblee Costituzionali Italiane, I comizi nazionali in Lione per la Costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, Bologna: Nicola Zanichelli, 1934, 115–116, che annota: “La data fu cancellata con aste oblique, dopo una raschiatura, cosi da essere invisibile.” Il riferimento alla Repubblica Italiana, proclamata solo il 26 gennaio 1802 e alla Repubblica di Genova, con la costituzione del 24 giugno 1802 trasformata in Repubblica Ligure, consentono una datazione approssimativa (primavera 1802). I generali menzionati tuttavia in quella data non prestarono più servizio in Italia.
375
Progetto di Decreto della Consulta di Stato della Repubblica Italiana (1804)
Decreto della Consulta di Stato, estratto dai Registri della Seduta del giorno1
1.mo Il Governo della Repubblica Italiana è confidato ad un Capo inamovibile che assume il titolo di Ré con tutti gli onori e prerogative convenienti. 2.do S.M. Napoleone l’Imperatore dei Francesi è nominato Ré. 3.lo Dopo Napoleone I.mo nessuno può esser Capo della Repubblica Italiana se non risiede stabilmente nel territ. della medesima. 4.to La dignità Reale è ereditaria nella discendenza naturale e legittima di Napoleone I.mo di maschìo in maschio con ordine di Secondogenitura, e con esclusione perpetua delle Donne, e loro discendenze. 5to In mancanza di maschj legittimi e naturali di Napoleone Io Egli può nominare un Successore al Regno nella Linea mascolina de Principi Francesi suoi frattelli contemplati nel Senato-Consulto-Organico 18. Maggio 1804. 18 Fiorile anno 11 Epoca Francese.2 6.to Il nominato tramanda la dignità Reale alla sua discendenza naturale diretta e legittima di maschio in Maschio, e con ordine di Primogenitura e con esclusione perpetua delle Donne, e loro discendenza. 7mo In difetto di Nomina al Regno o di discendenza mascolina naturale e legittima del nominato, succede alla dignità Reale quello de Principi Francesi contemplati nel detto Senato Consulto 18. Maggio 1804. 18.
Fiorile anno 11. o loro discendenti maschj, naturali, e legittimi, che verrà scelto dalla consulta a termini della Costituzione, e prosegue la dignità Reale ne suoi discendenti maschj naturali, e legittimi con ordine di Primogenitura escluse sempre le Donne se loro discendenti; forme stanti le condizioni espresse nell’ articolo 5. 8.ro Nel caso in cui la discendenza mascolina del Principi Bonaparte indicati nel suddetto Senato Consulto 18 Maggio 1804 - 18. Fiorile Anno 11. venisse a mancare o fosse ridotta ad un solo individuo Imperatore de Francesi, la Consulta di Stato provvede a termini della Costituzione. 9.no La maggiorità del Ré, la Reggenza dei diritti e doveri della famiglia Reale, le prime dignità dello Stato le condizioni e prerogative annesse e la norma per la Lista Civile saranno determinate nella riforma dell’ Atto costituzionale che verrà proposta ai Collegi Elettorali. 10mo Le basi da rittennersi si nella riforma suddetta sono 1° La conservazione della Religione Cattolica Apostolica Romana. 2.do L’integritá del territorio della Repubblica. 3.ro L’indipendenza politica della Repubblica. 4to Il mantenimento della Libertà civile, dell’ eguaglianza dei diritti, dell’ abolizione
377
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA della feudalità, e dell’ irrevocabilità della vendita de beni Nazionali. 5te Il sistema Rappresentativo dato e l’indipendenza del potere giudiziario 6te L’abilitazione dei soli Nazionali alle dignità ed impieghi delle Stato. 11mo L’Impero Francese assume la garanzia della nuova forma di Governo della Repubblica Italiana, e si impegna di farvi accedere l’Imperatore d’Alemagna e le altre potenza amiche a senso del trattato di Luneville. 12mo Un trattato d’alleanza offensiva e difensiva verrà concluso tra le due nazioni Francese, ed Italiana appoggiato alli veri principi del diretto delle genti e calcolato sulli avantaggi e forze reciproche delli due Stati con formale esclusione d’ogni discendenza o tributo e colla determinazione del rispettivo concorso in caso di guerra. 13mo Il presente Decreto della Consulta di Stato sarà portato in copia autentica dai consultori di Stato a ciascuno delli tré Collegi Elettorali i quali all’ appello nominale di tutti i membri intervenienti pronuncieranno sull’ accettazione o rifiuto a norma dell’ Art.o 118 della Costituzione in seduta permanente e senza alcuna discussione Je jure de maintenir l’integrité du territoire du Royaume, de respecter et faire respecter la Religion de l’Etat; de respecter et faire respecter l’egalité des droits, la Liberté politique et civile, l’irrévocabilité des ventes des biens nationaux, de ne lever aucun impôt de n’établir aucune taxe qu’en vertu de la loi, de gouverner dans la seule vue de l’intérêt du bonheur et de la gloire du peuple Italien. Approuvé Signé Napoleon
1
Fonte: Manoscritto conservato in duplice copia presso l’Archivio di Stato di Milano, Potenze sovrane, Archivio Melzi, Vicepresidenza, cart. 24, secondo M.
378
Roberti, Milano capitale Napoleonica: la formazione di uno stato moderno: 1796–1814, Milano: Treccani 1944, I, 134 anche nell’Archivio Marescalchi Cart. n. 25 fasc. 2. In una delle due copie dell’Archivio Melzi, per il resto identici, il testo del decreto è preceduto dal seguente testo introduttivo: “Popoli della Repubblica Italiana depressi troppo longamente sotto l’assoluta dominazione o di straniere potenze che non potevano ne conoscerli ne amarti, o di piccoli Principi incapaci di governarli con quella dignità della quale rimane in essi il sentimento, accolsero con giubilo ed amore le armate Francesi, e l’invito loro condottiero che veniva a promettere un Governo Nazionale ed Indipendente e fondato sulla libertà civile, ed la eguaglianza dei diritti. Il desiderio di seguire un si gran beneficio li penetrò e li accese per tal modo che se ne videro ovunque gli indizj e gli argomenti. Con quanta costanza non sostener esse enormi e sempre perenni sagrifizj? Con quanta alacrità non secondavano le istituzioni repubblicane che loro promettea la generosità di quell’Eroe che li avea conquistati per beneficiarli? I nuovi Governi provvisori furono ben tosto obbediti con una sommissione spontanea e fedele più di quella che i precedenti sovrani avevano ottenuta. Le assemblee popolari li videro dense ed animate ogni qual volta si trattò di promuovere ed accogliere i patti sociali che le separate Provincie impazienti d’ogni indugio a godere del nuovo ordine di cose vollero stabilire prematuramente. E quest’ ardore crebbe poi oltre ogni speranza quando Bonaparte raccolse tutti questi Membri in un Corpo più grande e ragguardevole, proclamò alla presenza dei cittadini accorsi d’ogni parte in Milano alla Federazione una Repubblica che fu casa a tutti e felice finché ebbe seco il suo fondatore. Chiunque poi fu testimonio a parte delle ingrate vicende che venner dopo, e spettatore di quelli in felicissimi tempi che le armate nemiche tennero questi Paesi, ebbe a conoscere che di tutte le calamità che afflissero la pubblica opinione, le più acerbe furon quelle, prima, di vedere violata la Sovranità Nazionale dalli atti arbitrarj del Direttorio Francese e poi di veder tolta dalla potenza vincitrice colla indipendenza anco la speranza a questi popoli di crescere congiunti in una Nazione capace di far risorgere la gloria Italiana di cui si viva e si cara è in tutti i cuori la ricordanza. Allora poi che Bonaparte salvata la Francia, fedele alle sue promesse accorse a spezzare le nostre catene le espressioni della ammirazione e della gratitudine per gesta così sovr’umane e per costanti immensi, e replicati benefici mai non s’udirono disgiunte dai pubblici voti per la nazionale indipendenza e pel Governo rappresentativo. Parve che questo sentimento nel rimanere lungamente compresso fosse cresciuto di vigore, e energia. Era infatti appresso ristabilita la pace in Europa quando la Nazione intera col mezzo di numerose rap-
P ROGETTO DI D ECRETO DELLA C ONSULTA DI S TATO (1804) presentanze d’ogni genere di Cittadini con esempio inudito comparve dinnanzi al suo Benefattore in Lione per chiederli la riconferma di quella indipendenza che ben due volte le aveva donata e per supplicarlo di rendergliela per sempre assicurata assumendo egli stesso l’incarico della suprema magistratura. Se in tutte le precedenti vicende il desiderio delle nazioni che formano la Repubblica Italiana si era manifestamente palesato a qualunque indifferente ed esatto operatore: Fu reso poi con modo più autentico, e solenne evidente all’Europa intera da Lione la Costituzione ed il governo che ebbero origine dai Comizj colà celebrati, sono un monumento in faccia a tutto il mondo dello zelo di questi popoli per la indipendenza per un Governo Nazionale rappresentativo, fondato sul popolare diritto di libertà ed eguaglianza civile e della loro riconoscenza, fiducia e rispettoso amore per Bonaparte. La Consulta di Stato debbe a se stessa, ed al popolo Italiano di provedere che questi voti nazionali abbiano il più esteso, e più durevole effetto. Molti ostacoli a questo intendimento si riscontrano nelle forme della Costituzione addotata. Uopo è modificarle. I tradimenti che un Ministro nemico ordiva nel cuore della Francia ci avvisano che la felicità del popolo Italiano non può
più lungamente avventurasi alle vicende del caso, che non possono né prevedersi, ne calcolarsi dalla umana prudenza, e tutte le riflessioni poi cospirando col sentimento della gratitudine nostra ci ammoniscono che non vi può essere stabilità ne splendore per noi se non ci riannodiamo più strettamente a Bonaparte ed alla sua posterità. Cedano dunque queste forme costituzionali al bisogno della nostra indipendenza ed al trasporto di questa gratitudine che la Nazione conserva pel suo fondatore e salvatore. La Repubblica è riconosciuta indipendente per legge di trattati dalle principali Potenze d’Europa usi dunque questo suo diritto per assicurarsene più stabilmente la conservazione. Tutte queste considerazioni dalle quali emerge chiaramente il desiderio ed il bisogno Nazionale inducono la Consulta di Stato a prevalersi della facoltà attribuitale dal § 118 dell’Atto Costituzionale onde formare il seguente voto da rassegnarsi primieramente a S.M. l’Imperatore de Francesi per ottenere una benigna adesione, e da proporsi in secondo luogo alla Sovranità del Popolo rappresentata ne tre Collegi Elettorali.” 2
Costituzione dell’Empire che confidava il Governo della Repubblica ad un Imperatore de’ francesi.
379
Progetto di riforma della Costituzione della Repubblica Italiana (1804)
Progetto della Consulta di Stato per la Riforma della Costituzione1
TITOLO IMO Dello Stato 1. La Religione Cattolica A.R. è la Relig.e dello Stato. 2. La Sovranità dello Stato risiede nella Universalità dei Cittadini. 3. (La Cittadinanza si acquista o per origine, o) per domicilio continuato oltre dieci anni con previa dichiarazione di permanenza o per Legge.2 4. Un Governo, ed una rappresentanza Nazionale esercitano la Sovranità nelle rispettive attribuzioni. 5. Il Governo è affidato ad un Ré Costituzionale. 6. La Rappresentanza Nazionale è affidata a tre Collegi Elettorali che ne esercitano e ne delegano le funzioni.
TITOLO IIDO Del Ré 7. Napoleone Bonaparte Imperatore de’ Francesi è proclamato Ré costituzionale della Repubblica Italiana. 8. L’Amministrazione della Giustizia e la promulgazione delle Leggi è fatta in nome del Ré.
9. Tutti li successori di Napoleone Primo devono risiedere stabilmente nel Territorio della Repubblica Italiana. In qualunque caso sono incoronabili la Dignità Imp.e de Francesi e di Re Costituzionale della Repub. Ital. 10. Durante il Regno di Napoleone Imo un Vice Ré Naz.le nominato da lui a vita lo rappresenta, risiede nella capitalo dello Stato ed esercita tutti quei poteri che egli vuole affidar lui. 3 Il Vice Ré usando a qualsivoglia motivo dalla Rappresentanza conserva sempre il titolo li onori li emolumenti ed il rango delle primarie Autorità dello Stato.
TITOLO III Della Successione 11. La dignità Reale è ereditaria nella discendenza diretta, naturale e legittima di Napoleone Bonaparte di Maschio in Maschio coll’ordine di Secondogenitura e colla perpetua esclusione delle donne e loro discendenza. 12. In mancanza di prole o discendenza maschile secondogenita di Napoleone Bonaparte, egli può nominare un successore alla dignità Reale nelle persone di uno dei suoi frattelli Principi Francesi contemplati nel Senato Consulto del g.no 18 Maggio 1804 (18 Fiorile anno 10 E.F.) o di un loro
381
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA figlio o discendente legittimo, diretto e naturale escluse sempre le donne e la loro discendenza. 13. L’atto di nomina del successore deve essere pubblicato in presenza delle primarie dignità, e dei Funzionarj dello Stato, consegnato e deposto negli atti del Supremo Magistrato Conservatore. 14. Il nominato è tenuto di conformasi al prescritto dell’art. 9, e tramanda la dignità Reale a suoi figlj e discendenti legittimi, diretti, e naturali di Maschio in Maschio con ordine di Primogenitura, escluse sempre le Donne e la loro discendenza. 15. In difetto di nomina del successore, o di discendenza maschile diretta, naturale e legittima del nominato, succede quello dei Principi Francesi contemplati nel detto Senato Consulto, o dei loro discendenti maschj naturali, legittimi che verrà scelto dal Magistrato Conservatore, e la dignità Reale continua nei suoi discendenti legittimi e naturali, escluse sempre le donne e la loro discendenza e ferma stante la disposizione dell’art. 9. 16. Nel caso in cui la discendenza maschile dei Principi Francesi Bonaparte contemplati nel detto Senato Consulto venisse a mancare o fosse ridotta ad un solo individuo Imperatore Francese il Magistrato Conservatore nomina il Re, e propone alla Sanzione de Collegi Elettorali il Decreto di stabilimento della nuova Dinastia nella famiglia del nominato con l’ordine condizioni, ed esclusioni precedenti. 17. Nei casi delli Art 15 e 16 le primarie dignità i due Consultori di Stato più anziani ed i Ministri reggono li affari dello Stato fino alla nomina del Ré. Il Gran Cancelliere presiede questo Consiglio con voto preponderante.
382
TITOLO IV Della famiglia Reale 18. Gli Individui della famiglia Reale nell’ordine Ereditario assumono il titolo dei Principi Italiani.= Il successore immediato assume quello di Principe Reale. 19. Essi sono Membri del Consiglio privato che nomina il Ré, e Membri4 del Consiglio di Stato quando compiono l’anno 20 e possono intervenire per ordine del Ré alle Sessioni del Magistrato Conservatore all’Art. ... 20. Non possono ammogliarsi senza il consenso del Ré.= Il Principe che contraviene a questo articolo perde ogni diritto alla Eredità per sé e per i suoi discendenti. 21. Gli atti di Nascita, di Matrimonio, e di morte delli Individui della famiglia Reale, sono per ordine del Ré deposti nell’Archivio del Magistrato Conservatore. 22. Napoleone Bonaparte prescrive con Statuti ai quali i Ré suoi successori sono tenuti di conformarsi 1° Il modo dell’Educazione dei Principi Italiani. 2do I doveri delli individui della famiglia Reale verso il Ré. 3zo . La dignità della corona e l’Organizazione del Palazzo Reale proporzionata alla dignità e grandezza dello Stato. 23. La Lista Civile che comprende tutti li assegnamenti per il Ré, e la famiglia Reale, e la dignità della Corona, per il Palazzo Reale, e la sua Guardia è fissata in Sei Millioni di Lire di Milano.
TITOLO V Della Reggenza 24. Il Ré è minore sino all’età d’anni 20 compiti. Durante la Minorità vi è un Reggente scelto fra li Principi Italiani nell’ordine
P ROGETTO DI RIFORMA DELLA C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA I TALIANA (1804) Ereditario, ed in loro mancanza fra i titolari delle primarie dignità dello Stato.
TITOLO VI Delle Prerogative, dei Diritti, e doveri del Ré
25. Il Reggente deve avere almeno 15 anni compiti e risiedere stabilmente nello Stato. Le Donne sono escluse dalla Reggenza.
33. Il Ré esercita esclusivamente il potere esecutivo col mezzo de suoi Ministri.
26. La Reggenza non conferisce alcun diritto sulla persona del Ré minore, la custodia del quale non può affidarsi né al Regente, né ai suoi discendenti, né alle Donne eccettuata la Madre.
34. Nomina le primarie dignità, i Ministri, il Segretario, e Consiglieri di Stato, gli Agenti Civili e Diplomatici, i capi dell’Armata, i Generali, ed Ufficiali Maggiori. La Legge provede per li ufficiali di rango inferiore.
27. Se il Ré predecessore ha designato il Reggente, e la persona cui deve essere affidata la Custodia del Ré minore con atto pubblico deposto nei Registri del Magistrato Conservatore, la sua volontà è eseguita. In mancanza di queste sollennità il Magistrato Conservatore provede a termine delli Articoli 14. 15. 16.
35. Ha l’iniziativa di tutte le Leggi e Decreti del Magistrato Conservatore come agli Art. . . .
28. Il Reggente esercita in nome del Ré sino alla Maggiore età di lui tutti li attributi della dignità Reale, ma non può nominare alle primarie dignità né dare iniziativa per riforma o interpretazione della Costituzione. 29. Il Reggente è assistito da un Consiglio composto dalle dignità ed altri Membri del Consiglio privato del Ré Predecessore, e dai due Consultori di Stato i più Anziani. Questo Consiglio ha voto consultivo per i progetti di Legge e per i regolamenti, e voto deliberativo per le dichiarazioni di Guerra e per i trattati. 30. Il Reggente non può esercitare le sue funzioni prima della prestazione del Giuramento. Sino a quell’epoca Ministri riuniti in Consiglio presieduto dal Gran Cancelliere regge li affari dello Stato. 31. Il Reggente non è personalmente responsabile delli Atti della sua Amm.ne. 32. Il Reggente ritiene per proprio assegnamento il Sesto della Lista Civile del Ré.
36. Emana di moto proprio i regolamenti penali per l’esecuzione delle Leggi risguardanti la pubblica amm.ne, la Sanità, e la Polizia di Stato, sentito il Magistrato Conservatore ed il Consiglio di Stato come agli Art. 108 e 67. Questi Regolamenti hanno forza di Legge.5 37. Ha la negoziazione nell’Estero, e l’Amministrazione suprema nell’Interno della quale regola le forme e l’organizazione. 38. Ha la direzione e distribuzione delle forze di terra, e di Mare. 39. Ha il diritto di far la Guerra, e la pace e di conchiudere trattati di alleanza e di Commercio sentito il parere del Magistrato Conservatore. Le dichiarazioni di Guerra ed i trattati sono registrati d’ordine del Ré negli atti dello stesso Magistrato. 40. Ha il diritto di grazia che esercita col parere del Magistrato Conservatore nei casi di pena capitale ed infamia. 41. Veglia sulla fabbricazione della moneta che porta l’impronta della sua effigie. 42. Determina il giorno in cui si aprono, e quello in cui si chiudono le sedute tanto
383
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA generali che parziali dei Collegi Elettorali e le Sedute del Corpo Legislativo. 43. Non può stabilire né esigere veruna imposta diretta o indiretta la quale non sia preventivamente autorizzata dalla Legge. Questa determina in ciascun anno la misura dell’imposta diretta.
TITOLO VII Delle Primarie Dignità dello Stato 44. Le primarie dignità dello Stato sono: 1° Il Gran Cancelliere 2do Il Gran Conservatore 3zo Il Gran Maresciallo. 45. Il Gran Cancelliere ed il Gran Maresciallo sono nominati dal Ré. Il Gran Conservatore è nominato dal Ré sopra lista tripla presentata dal Magistrato Conservatore dopo lo spoglio de Voti de Collegi Elettorali. 46. Le primarie dignità sono inamovibili. 47. I titolari delle medesime sono Membri del Consiglio privato del Ré e del Consiglio di Stato, ed hanno dopo li individui della famiglia Reale i primi onori, e la precedenza nell’ordine sopra espresso.6 48. Il Gran Cancelliere esercita le funzioni di Cancelliere 1° Nella promulgazione delle Leggi 2do Nella promulgazione dei trattati di pace, di alleanza e di commercio e nelle dichiarazioni di guerra. È custode del Sigillo Reale. In assenza del Ré presiede al Consiglio di Stato, ed al Magistrato Conservatore nei casi dell’Art. 98. È presente ai Processi Verbali che si stendono dal Segretario di Stato per la celebrazione de Matrimonj e per le nascite de Principi e li segna e sigilla. Assiste alla incoronazione ed esequie del Ré, e ne segna e sigilla i processi nel caso
384
di minorità del Ré successore, presiede al Consiglio dei Ministri che regge gli affari dello Stato sino alla istallazione del Reggente e vi ha voto preponderante. È presente al Lavoro annuo che li Ministri sottopongono al Ré sulla situazione politica, interna ed esterna dello Stato. 49. Il Gran Conservatore fa’ le funzioni di Cancelliere. 1° Nella convocazione dei Collegi Elettorali. 2do Nella promulgazione delli Decreti Organici del Magistrato Conservatore. Interviene alle Sedute del Magistrato nei casi dell’Art. 98. È organo della Ordinaria corrispondenza tra il Ré ed il Magistrato. Presenta al Ré le rimostranze dei Collegi Elettorali, del Magistrato, del Corpo Legislativo, della Contabilità Nazionale e dei Tribunali per la conservazione delle loro attribuzioni. Riceve il lavoro della Contabilità Nazionale di tré in tré mesi, lo presenta al Ré colle sue osservazioni. Vede e segna i Bilanci annuali delle rendite e spese dello Stato ed assiste ai rapporti che i Ministri di Finanza e Tesoro pubblico sottomettono al Ré in ciascun anno sullo stato delle pubbliche finanze. Vede e segna in fine di ciascun anno il Libro del Debito pubblico. Denuncia ai rispettivi Collegi qualunque Elettore che commettesse azioni contrarie all’onore ed allo Stato. 50. Il Gran Maresciallo ha la sopraindentenza generale di tutti li Stabilimenti Militari della Repubblica e ne fa in ciascun anno un rapporto dettagliato al Ré. Vede ed esamina di tre’ in tre’ mesi il lavoro del Consiglio Amministrativo della Guerra e propone al Ré i miglioramenti che giudica necessarj. È presente al lavoro annuo che rende al Ré il Ministro della Guerra sullo Stato della Truppa, sul bisogno di reclutamento, o
P ROGETTO DI RIFORMA DELLA C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA I TALIANA (1804) coscrizione, e sulle disposizioni necessarie per la conservazione riparazione ed approvigionamento delle Piazze forti. Consegna le Bandiere ai Corpi dell’Armata in nome del Ré e fa’ le grandi rassegne. Può presiedere al Consiglio di Guerra quando si unisce per giudicare un Ufficiale Maggiore accusato di delitti espressi nel Codice Penale Militare. 51. Il trattamento del Gran Cancelliere quello del Gran Conservatore e del Gran Maresciallo è di Lire Cento mille.
TITOLO VIII Dei Ministri 52. Il Ré nomina e dimette a suo piacere i Ministri. 53. Il Ré può nominare un Gran Giudice Nazionale, questi è neccessariamente il Ministro della Giustizia. La carica di Gran Giudice non si perde che a rinuncia o condanna. 54. Gli attributi particolari del Gran Giudice sono 1° Lo stabilire i regolamenti d’ordine per i Tribunali, e proporre al Ré i casi che possono esigere regolamenti riservati al Tribunale di Cassazione come all’Art. 164. 2do La facoltà di sospendere per un semestre qualche Giudice negligente o di una condotta che offenda la dignità della sua carica. 3zo . Il diritto di presiedere quando il Ré lo ricerca il Tribunale di Cassazione con voto preponderante. 55. Allorché il Ré crede opp.no di nominare un Segretario di Stato della Giustizia e confidarli questo Dipartimento, il Gran Giudice conserva bensì il suo titolo, ma cessa da tutte le sue funzioni. Il Segretario di Stato
della Giustizia esercita le funzioni di Ministro di quella, ma non gode le prerogative di Gran Giudice. 56. Un Ministro è specialmente incaricato della Amministrazione del Tesoro pubblico. Egli veglia sulle riscossioni, ordina il giro dei fondi, ed i pagamenti, che non permette se non in virtù = 1° di una Legge e sino alla concorrenza dei fondi specialmente assegnati ad un determinato oggetto di Spesa. 2do di un decreto di Governo. 3zo di un Mandato firmato da un Ministro. 57. Il Ministro del Tesoro vede ed esamina tutti li Contratti ed oggetti di Spese delli altri Ministeri, ma prima di approvarli deve sentire il parere inscritto della Contabilità Nazionale. 58. Se il parere di questa Magistratura è d’accordo con il Ministro proponente, il Contratto o l’oggetto di Spesa è approvato. Se dissente, il Ministro ne fa rapporto al Ré che decide. 59. Egli vede pure ed esamina collo stesso metodo i conti preventivi e consuntivi di ciascun Ministro, e li approva o ne fa rapporto al Ré come all’articolo precedente. 60. Le decisioni del Ré sono dal Ministro del Tesoro comunicate alla contabilità per le sue operazioni. 61. Ogni Atto del Governo deve essere firmato da un Ministro. 62. L’onorario del Gran Giudice è di Lire 40,000 quello de’ Ministri è di Lire 36,000. Il Segret. di Stato è parificato ai Ministri.
TITOLO IX Del Consiglio di Stato 63. Il Consiglio di Stato in servizio attivo, è composto = 1mo Dei Principi
385
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA 2do Dei Titolari delle primarie dignità 3zo Da un numero non minore di dieci né maggiore di venti altri Individui eletti dal Ré e revocabili da lui dopo tre’ anni. Per questi si esige l’età d’anni 30 compiuti. 64. È presieduto dal Ré ed in sua assenza dal Gran Cancelliere o da altro Titolare che al Ré piaccia delegare. 65. Il Ré nomina un Presidente per le sedute ordinarie del Consiglio di Stato. 66. Il Ré può elevare al grado di Consigliere di Stato onorario tutti quei cittadini che ne giudica degni. 67. Il Consiglio di Stato in servizio attivo è diviso nelle quattro Sezioni = Giustizia, Interno, Guerra e Finanze. 68. I Consiglieri di Stato danno il loro voto consultivo = 1° Sui progetti di Legge. 2do Sui regolamenti. 3zo Sopra tutti li altri affari che il Ré comette al loro esame. 69. Sono specialmente incaricati della redazione definitiva dei progetti di Legge, della esposizione dei motivi che li determinano, e delli schiarimenti che venissero richiesti dal Corpo Legislativo. 70. I Ministri possono intervenire al Consiglio di Stato in conseguenza di un ordine del Ré. 71. Un Consigliere di Stato rittenuto in attività per tre’ successivi triennj, conserva a vita il suo titolo. Cessando dalla attività ha diritto al terzo dell’Onorario, e non lo perde che per condanna a pena aflitiva o infamante. 72. L’onorario di un Consigliere di Stato è di lire 24,000, quello del Presidente ordinario è di Lire 30,000.
386
TITOLO X Dei Collegi Elettorali 73. Tré Collegi cioè quello dei Possidenti, quello dei dotti e quello dei Commercianti compongono la Rappresentanza Nazionale. 74. Il Collegio dei Possidenti è composto di 450 cittadini scelti fra tutti li Proprietarj della Repubblica, che hanno in Beni Stabili una rendita non minore di lire Seimille. Tiene la sua adunanza generale in Milano. 75. Il Collegio dei Dotti è composto da 300 cittadini scelti su tutta la Repubblica tra li uomini più celebri in ogni genere di Scienze, Arti liberali, o mecaniche, o fra più distinti a dottrina nelle Materie Ecclesiastiche, cognizioni morali, legali, politiche ed amministrative. Tiene la sua adunanza generale in Bologna. 76. Il Collegio dei Commercianti è composto da 300 Cittadini scelti fra i Negozianti più accreditati e Fabbricatori più distinti per il loro Commercio. Tiene la sua adunanza generale in Brescia. 77. I membri di ciascun Collegio devono avere 30 anni compiti, e sono eletti a vita. 78. Si cessa d’essere Membro dei Collegi = 1° Per fallimento doloso legalmente provato. 2do Per un’assenza prolungata per tre’ sessioni consecutive della adunanza del proprio Collegio senza legittima causa. 3zo Per dissoluzione del proprio Collegio come all’Art. . . . 4to Per decreto di espulsione emanato dal proprio Corpo in conseguenza di denunzia del Gran Conservatore. 5to Per tutte le ragioni per le quali si perde il diritto di Cittadinanza. 79. Un Decreto organico del supremo Magistrato Conservatore determina e rego-
P ROGETTO DI RIFORMA DELLA C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA I TALIANA (1804) la la completazione delli attuali Collegi in ragione di Popolazione.
TITOLO XI Delle Adunanze dei Collegi. 80. I Collegi hanno delle adunanze generali e parziali secondo le diverse loro attribuzioni. Nelle adunanze generali ogni Elettore si porta al Collegio cui appartiene. Nelle parziali gli Elettori Possidenti, dotti, commercianti di ciascuna Provincia, formano un sol Corpo che si aduna nella Capitale di quelle. 81. Li Collegi Elettorali sono convocati d’ordine del Ré in Adunanza generale 1mo Per pronunciare sulle riforme di qualunque articolo Costituzionale che loro venga proposto dal Supremo Magistrato Conservatore. 2do Per pronunciare sullo stabilimento di nuova dinastia come all’Art. . . . 3zo Per proporre al Ré i progetti per la nomina del Gran Conservatore. 82. Il Collegio dei Possidenti è presieduto dal Gran Cancelliere. Quello dei Dotti dal Gran Conservatore ed in sua mancanza dal Presidente del Magistrato Conservatore. Quello de Commercianti dal Gran Maresciallo. 83. Li Collegi pronunciano sulli due primi oggetti dell’Art. 81 a scrutinio segreto col semplice voto di approvazione, o rifiuto senza discussione. 84. Per la proposizione del Gran Conservatore il Collegio dei Possidenti forma a pluralità assoluta una lista tripla e li Collegi dei dotti o dei commercianti formano pure a pluralità assoluta una lista dupla. Le liste sono trasmesse al Magistrato Conservatore. . . . 7 determinato nel Decreto di Convocazione.
La violazione di alcune di queste condizioni riconosciuto dal Magistrato Conservatore importa la dissoluzione del Collegio contraventore. 94. Il Decreto di dissoluzione di un Collegio Elettorale da al Ré il diritto di rielezione di tutti i suoi membri. 95. Il Ré delega un Presidente per ciascun Collegio Provinciale. Il Presidente riceve, sugella, e trasmette al Magistrato Conservatore il Processo Verbale, e gli Atti del proprio Collegio. 96. Un Decreto organico del Magistrato Conservatore stabilisce il modo con cui si devono formar le liste a pluralità assoluta tanto nelle adunanze generali che parziali dei Collegj.
TITOLO XII Del Supremo Magistrato Conservatore 97. Il Supremo Magistrato Conservatore è composto di Otto Consultori di Stato eletti a vita, d’età non minore d’anni 40 e distinti per segnalati servigi resi allo Stato. Egli si completa da se stesso sulle Liste che li vengon presentate dai Collegi Provinciali. I membri attuali della Consulta di Stato compongono per questa volta il Magistrato Conservatore. 98. Il Ré presiede al Magistrato quando lo giudica conveniente. 99. Il Magistrato esercita le sue funzioni o per iniziativa Reale o per propria compettenza. Nel primo caso possono intervenire al Magistrato i Principi o Titolari delle primarie dignità. Intervengono pure al Magistrato il Gran Giudice ed il Presidente del Tribunale di Cassazione per li oggetti dell’Art. 107 ed il Ministro delli Affari Esteri per quelli dell’Art. 106.
387
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA Nelle funzioni di propria competenza il Magistrato ha un Presidente nominato in ciascun anno dal Ré fra i Consultori di Stato. 100. Il Magistrato regola tutto ciò che non è stato preveduto dalla Costituzione e che è necessario al di lei andamento. 101. Spiega li Art. della Costituzione che lascian luogo a varia interpretazione. 102. Dichiara fuori della Costituzione una Provincia od un Comune se le circostanze o la salute pubblica lo esigono. 103. Discioglie i Collegi Elettorali e le Camere Legislative. 104. Annulla i Giudizi dei Tribunali Civili o criminali attentatorj alla sicurezza dello Stato. 105. Sanziona le misure particolari non appoggiate al testo di veruna legge generale, ma però reclamate dalla instantaneità dell’urgenza o dalla sicurezza dello Stato. 106. Proroga il termine dei dieci giorni dentro il quale ogni cittadino arrestato per ordine del Governo deve essere rimesso inanzi ai Tribunali. 107. Dà il suo voto sopra le dichiarazioni di Guerra, ed i trattati di Pace, di alleanza, e di Commercio. 108. Lo stesso fa nei casi in quali il Ré esercita il diritto di grazia. 109. Dà pure il suo voto sopra le misure da prendersi contro qualche Gran Funzionario che per la sua condotta abbia demeritata la confidenza del Governo. 110. Dà pure il suo voto sopra i regolamenti che importino pena maggiore di £ 600 o di tre’ mesi di carcere.8 111. In tutti li oggetti espressi dall’Art. 110 sino al 109 inclusivamente precede l’iniziativa in iscritto del Ré.
388
112. Sceglie il Ré tra li Principi nell’ordine Ereditario. 113. Nomina il Ré nel caso di estinzione della Linea, e propone ai Collegi Elettorali il decreto per lo Stabilimento d’una nuova dinastia nella famiglia del nominato. 114. Provede per il Reggente e per la custodia del Ré minore come all’art. 16. 115. Rimette ai Trib.li competenti nei casi di delitti personali i pubblici funzionarj nominati nell’Art. 171 quando i Corpi ai quali appartengono non sono radunati. 116. Pronuncia sull’admissione o rejezione delle denuncie che gli vengono portate come all’Art. 173. Se l’admissione è decretata, ne informa il Ré per la convocazione del Tribunale di Stato. 117. Indipendentemente dall’esito del giudizio il Decreto di admissione della denuncia priva il Funzionario della sua carica, e lo inabilita per quattro anni ad ogni pubblico impiego. 118. Ogni Decreto del Corpo Legislativo può essere denunciato al Magistrato da un Consultore 1° Come tendente a togliere l’Eguaglianza dei diritti fra i Cittadini. 2do Come non decretato nelle forme prescritte dalla Costituzione, dai decreti Organnici, dalle Leggi. 3zo Come lesivo delle prerogative del Ré, di quelle del Magistrato o della indipendenza del Potere Giudiziario. 119. Il Magistrato può in questi casi rimostrare al Ré che opina non esser luogo a promulgare la Legge. Il Rè sentito il Consiglio di Stato o dichiara la sua adesione alla rimostranza, o fa promulgare la Legge.
P ROGETTO DI RIFORMA DELLA C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA I TALIANA (1804) 120. Annulla per motivo di incostituzionalità le operazioni dei Collegi Elettorali. 121. Instituisce uno scrutinio sulle liste dei Collegi Elettorali Generali per la nomina del Gran Conservatore e ne forma una terna che presenta al Ré. 122. Sceglie dalle Liste dei Collegi Provinciali i Membri del proprio Corpo quelli delle due Camere e loro sostituiti, quelli della Contabilità Nazionale, ed i Giudici di Cassazione, e Revisione. 123. Dichiara nulle le terne per i Legislatori nelle quali fosse compreso qualche Cittadino mancante dei Requisiti Costituzionali. Se la terna è per un posto nella Camera mista, nomina qualunque Cittadino della Provincia cui appartiene il Membro da scegliere purché abbia le condizioni prescritte dalla Costituzione. Se la terna nulla è per un posto nella Camera Elettorale può sceglierlo fra tutti li Elettori della Repub. 124. Nomina pure i Conciliatori, Giudici di Prima Istanza, ed apello sulle liste delli Elegibili formate dai Tribunali Superiori, e ne rimette le nomine al Ré per la sua approvazione. 125. Determina ogni quinquennio la Nota dei Giudici di Prima Istanza e conferma o revoca i Conciliatori. 126. Riceve ed esamina i ricorsi delle persone arrestate e non messe in giudizio dopo li 10 giorni del loro arresto. Se il ricorso è riconosciuto abbastanza fondato, invita il Ministro che ha ordinato l’arresto a far mettere in libertà il detenuto o a rimetterlo al Tribunale competente. Se dopo due inviti rinnovati entro lo spazio di giorni dieci il Detenuto non è messo in libertà o rimesso al Tribunale, il Magistrato dichiara “Che può farsi luogo alla denuncia
per titolo di detenzione arbitraria”. Questa dichiarazione viene trasmessa al Ré per la convocazione del Tribunale di Stato. 127. Il Magistrato tuttela la libertà della Stampa. Gli analoghi regolamenti gli sono preventivamente comunicati e vengono inscritti ne’ suoi registri. Ogni ostacolo alla libertà della stampa non previsto nelli analoghi regolamenti può essere denunciato al Magistrato dagli Autori, Stampatori, o Librai che se ne credono aggravati. Allorché il Magistrato crede che gli ostacoli non siano giustificati dall’interesse dello Stato invita il Ministro che ha dato l’ordine a revocarlo. Se dopo due inviti replicati nel termine di giorni Venti gli ostacoli sussistono, il Magistrato può dichiarare “Che si fa luogo a denuncia per titolo di violata libertà della stampa”. Questa dichiarazione ha corso ed effetto come all’Art. precedente. 128. Il Magistrato Conservatore propone ogni Decennio una Commissione per l’esame e revisione di tutte le Leggi emanate dentro detto periodo. La Commissione approvata dal Re propone al Magistrato Conservatore il suo voto per la riforma, modificazione o abrogazione delle medesime. Il voto della Commissione in quelle parti che sono approvate dal Magistrato Conservatore viene rimesso al Ré egli lo presenta al Corpo Legislativo nella successiva Seduta, e non ha vigore che per la sanzione del medesimo.9 129. Il Magistrato emana 1° Decreti Organnici 2do Decreti 3zo Deliberazioni. 130. Il Magistrato corrisponde al Ré per l’Organo del Gran Conservatore, o di speciale Deputazione.
389
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA 131. Riceve li Primi Onori ed ha il rango immediato dopo le primarie dignità dello Stato. 132. L’onorario dei Consultori di Stato membri del Supremo Magistrato Conservatore è di Lire 50.000.
Legislativo, e pronunzia un voto positivo per l’accettazione o pel rifiuti dei medesimi. 140. La Camera Elettorale è composta di quarantacinque Membri che nel momento della loro nomina hanno la qualità di Elettori.
Del Corpo Legislativo
141. Essa esamina il voto della Camera messa sopra i singoli Progetti proposti dal Governo, e dà o nega a questi la forza di Legge.
133. Il Corpo Legislativo è composto di 75. individui distribuiti in due Camere una delle quali è detta Mista, l’altra Elettorale.
142. Le Camere non possono deliberare se non sono presenti i tre’ quarti almeno de loro Membri rispettivi.
TITOLO XIII
134. Ciascun Membro del Corpo Legislativo ha un sostituto che prende luogo nella Camera cui appartiene solamente per una delle seguenti cagioni 1mo Per morte del Principale 2do Per la rinuncia al grado di Legislatore fatta legitimamente dal principale 3zo Per l’assenza del Principale dalle Sessioni protratta oltre il permesso ottenuto dalla Camera alla quale appartiene. 135. Il Corpo Legislativo si rinnova per terzo ogni due anni. I Legislatori sono indefinitamente rieleggibili. 136. Ogni Provincia ha nell’una e nell’altra Camera tanti Membri del proprio circondario quanti ad essa ne competono in ragione di Popolazione. 137. La Camera Mista è composta da Trenta Membri maggiori d’anni 25 e che possiedono in fondi stabili una proprietà di . . . . . . . . . . . . Scudi di Valore Censuario. 138. Gli Elettori che hanno i requisiti dell’articolo precedente possono essere membri della Camera Mista, ma il loro numero non può mai eccedere il quinto della totalità de Membri di questa Camera. 139. La Camera Mista esamina i Progetti di Legge che il Governo propone al Corpo
390
143. Entrambe le Camere deliberano separatamente ed a pluralità assoluta di voti. 144. Il Governo può permettere alli Funzionarj Costituzionali di assistere dalle Tribune alle Sessioni delle due Camere. 145. Le Camere hanno il diritto di formarsi quando vogliono in comitato segreto, ma non vi possono deliberare. 146. Le Leggi sono trasmesse entro il giorno della loro Sanzione al Governo, ed al Supremo Magistrato Conservatore. 147. Dentro tre’ giorni il Governo fa promulgare le Leggi eccetto il caso di rimostranza come all’Art. 118. 148. L’Onorario de Membri del Corpo Legislativo è di Lire 6000_ annue ed inoltre di £ 500 per ogni mese di Seduta. I sostituti ricevono l’onorario del Principale dal giorno che entrano in esercizio. 149. Un Decreto organico del Magistrato Conservatore determina l’organnizazione, ed il metodo delle discussioni, deliberazioni e rapporto delle due Camere del Corpo Legislativo.
P ROGETTO DI RIFORMA DELLA C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA I TALIANA (1804)
TITOLO XIV Della Contabilità Nazionale 150. La Contabilità Nazionale è una Magistratura composta da cinque individui scelti dal Magistrato Conservatore dalle liste dei Collegi Elettorali Provinciali. 151. Per esser Membro di questa Magistratura si richiede 1° L’età d’anni 30 compiti. 2° Una Rendita annua di Lire 6000. 152. La Contabilità Nazionale si rinnova mediante la sortita di uno de suoi membri ogni due anni. Essi però sono indefinitamente rieleggibili. 153. Essa corrisponde col Ministro del Tesoro pubblico che è tenuto di rimetterle tutti i contratti, oggetti di Spese, e conti preventivi, e consuntivi dei Ministri. 154. Li esamina sotto ogni rapporto e dà il suo parere ragionati sia di approvazione di modificazione o di rifiuti. 155. Nell’esame de Conti preventivi de Ministri propone le sue viste per le riforme di riduzioni che crede utili allo Stato. 156. Registra tutti li contratti, oggetti di spese, e conti preventivi approvati e colla scorta de medesimi regola e verifica le Entrate e Spese annuali della Repubblica. 157. Stabilisce una norma uniforme per tutte le Contabilità de’ Ministeri. 158. Col mezzo del Ministro del Tesoro può ricercare a qualunque Ministero, o funzionario pubblico tutte le notizie e documenti che le occorrono per le sue operazioni. In caso che li venissero ritardati, o denegati ne informa il Gran Conservatore. 159. Nel fine di ciascun anno pubblica i conti dettagliati delle Spese e rendite Nazionali dell’anno precedente.
Rimette di tre’ in tre’ mesi al Gran Conservatore un Estratto di tutto il suo lavoro colle osservazioni che crede oppure per il miglioramento delle Entrate e diminuzione delle Spese. 160. Scoprendo qualche Dilapidatore della pubblica fortuna lo denuncia al Magistrato Conservatore.10 161. Dà il suo parere sopra i progetti che li vengono trasmessi dal Governo. 162. L’onorario annuo de Membri della Contabilità Nazionale è di Lire 22,000.
TITOLO XV Dei Tribunali 163. Le differenze fra privati possono terminarsi per mezzo di Arbitri. Il loro giudizio è inappellabile, e senza ricorso alla Cassazione. 164. Vi sono in materia civile dei Conciliatori, dei Giudici di prima istanza dei Tribunali di Appello, due Tribunali di Revisione ed uno di Cassazione. 165. Non si dà appello da due Sentenze conformi. La revisione ha luogo nel solo caso di vertenze discordi. 166. In materia dei delitti vi sono dei Tribunali Criminali. 167. Il tribunale di Cassazione è Giudice privativo ed inappellabile delle questioni di pubblica amministrazione. Emana sulla iniziativa del Governo i regolamenti necessarj per l’esecuzione delle Leggi Civili e Criminali. Annulla i Giudicati inappellabili nei quali sono state violate le forme o che contengono una manifesta violazione alla Legge. Pronuncia sulla domanda di remissione da un Tribunale all’altro per causa di sospetto legittimo, e di sicurezza pubblica.
391
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA Pronuncia pure sulle questioni di incompetenza delle cause criminali e sulli atti d’accusa promossi contro qualche Tribunale. Denuncia al Magistrato Conservatore gli atti del Corpo Legislativo e dei Ministri che importano usurpazione del potere giudiziario, o frappongono impedimento al Libero di lui esercizio. 168. Le Camere di Commercio pronunciano sommariamente sulle cause mercantili. 169. I delitti Militari sono giudicati da Consiglj di Guerra a norma del Codice militare. 170. La Elezione dei Giudici si compie come alli Art. 122 e 80. 171. I Giudici sono eletti a vita salva la disposizione dell’Art. 113. Non possono essere destituiti che per mancanza relativa al loro esercizio e per tutte le cause per le quali si perde il diritto di cittadinanza. 172. L’Onorario annuo dei Giudici di Cassazione è di Lire 22,000. quello del Presidente è di Lire 15,000. L’Onorario dei Giudici di Revisione è di Lire 10,000. quello del Presidente è di Lire 22,000. La legge determina l’onorario delli altri Giudici e Conciliatori.
TITOLO XVI Della responsabilità de Funzionarj pubblici 173. Le funzioni delle primarie dignità, dei Membri, del Magistrato Conservatore, dei Collegi Elettorali, del Consiglio di Stato, del Corpo legislativo, e dei Tribunali di Stato, di Cassazione e Revisione, non danno veruna responsabilità.
392
174. Per i delitti personali estranei alle suddette funzioni, i prevenuti sono rimessi ai Tribunali competenti dai Corpi ai quali appartengono. Se i Corpi non sono congregati ha luogo il disposto dall’Art. . . . 175. I Ministri sono responsabili 1mo delli atti del Governo da loro sottoscritti. 2do della inesecuzione delle leggi, e Regolamenti. 3zo delli ordini particolari che avessero dati contrarj alla Costituzione alle Leggi ed ai Regolamenti. 4to della malversazione della sostanza pubblica. 176. Il Governo, il Corpo Legislativo11 , il Tribunale di Cassazione, e la Contabilità Nazionale denunciano al Magistrato Conservatore per li oggetti di loro rispettiva competenza gli atti incostituzionali, e le dilapidazioni della pubblica fortuna. Queste denunce hanno effetto come alli Art. 115 e 116. 177. I Giudici Civili, e Criminali, ed i Conciliatori sono pure rimessi al Tribunale di Revisione in quello di Cassazione pei delitti relativi alle loro funzioni.
TITOLO XVII Dell’Alto Tribunale di Stato 178. L’Atto Tribunale di Stato è composto Dai Principi Dai Titolari delle primarie dignità Da sei Consultori Da otto Consiglieri di Stato Da due Generali di Divis.e e due di Brigata Da sei Membri del Trib.le di Cassazione Da Sei membri dei Trib.li di Revisione Da Sei Presid.ti dei Trib.li d’Appello. 179. Questo Tribunale giudica 1° I delitti personali commessi
P ROGETTO DI RIFORMA DELLA C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA I TALIANA (1804) dai Membri della famiglia Reale dalli titolari delle primarie dignità dai Consultori di Stato = Dai Ministri dal Segretario, e Consiglieri di Stato. 2do I delitti ed attentati di delitto contro la Sicurezza interna ed esterna dello Stato = La Persona del Ré, e dell’Erede presuntivo del Trono. 3zo Tutti i delitti l’accusa de quali è stata ammessa dal Magistrato Conservatore come agli Art. 173. 180. Il Tribunale è presieduto dal Gran Cancelliere, ed in sua assenza da altro Titolare designato dal Ré. 181. Il Tribunale non può giudicare in numero minore di 30 Membri della totalità dei Giudici che lo compongono, cinque possono essere ricusati senza motivi determinati dall’occupato = cinque dal Ministero pubblico. Il Presidente può astenersi per legittimi motivi ma non può mai essere ricusato. 182. Presso il Tribunale vi è un avvocato della Nazione nominato dal Ré. Esso esercita il Ministero pubblico. 183. Il Tribunale non può pronunciare altre pene che quelle prescritte dal Codice Penale. 184. Le Sentenze pronunciate dal Tribunale di Stato non soggiaciono ad alcun ricorso. Se infligono pena aflittiva od infamante non possono essere eseguite quando non siano sottoscrite dal Ré. 185. Il Tribunale può mettere gli accusati che assolve sotto la vigilanza dell’alta Polizia dello Stato per un tempo determinato. 186. La Sede del Tribunale di Stato è nella residenza del Magistrato Conservatore.
187. Un Decreto Organico del Magistrato conservatore regola il modo della procedura, e l’organizzazione dell’alto Tribunale di Stato.
TITOLO XVIII Dei Giuramenti 188. Nei due mesi immediatamente consecutivi al suo avvenimento al Trono o alla sua maggiore età, il Ré accompagnato dai Titolari delle primarie dignità dai Ministri dal Consiglio di Stato presta giuramento alla Nazione sul Vangelo, ed in presenza del Supremo Magistrato Conservatore degli Arcivescovi dei Presidenti delle due Camere del C.L. della Contabilità Nazionale del Tribunale di Cassazione dei Presidenti dei Collegi Provinciali. Il Segretario di Stato fa processo verbale della prestazione del Giuramento concepito ne seguenti termini “Io giuro di mantenere la Religione dello Stato, l’integrità del Territorio e l’indipendenza della Repub. di rispettare e far rispettare la Costituzione la libertà Civile, l’eguaglianza dei diritti, e l’irrevocabilità delle vendite dei beni Nazionali, di non emettere né esigere veruna imposta diretta o indiretta che in forza della Legge, di governare colla sola mira dell’interesse della felicità e della gloria della Nazione”. 189. Napoleone Bonaparte presta il giuramento dentro il termine di due anni. 190. Prima di cominciare l’esercizio delle sue funzioni, il Reggente accompagnato dai Titolari delle primarie dignità dai Ministri dal Consiglio di Stato fa giuramento sul Vangelo in presenza del Magistrato Conservatore
393
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA del Tribunale di Cassazione della Contabilità Nazionale. Il Giuramento del Reggente è concepito ne’ seguenti termini “Io giuro di amministrare li affari dello Stato secondo la Costituzione della Repubblica, i Decreti Organici del Magistrato Conservatore, e le Leggi, di mantenere in tutta la loro integrità il Territorio della Repubblica, i diritti della Nazione e quelli della dignità Reale, e di rimettere fedelmente al Ré al momento della sua maggiore età il potere di cui mi viene affidato l’esercizio”. 191. I titolari delle primarie dignità e tutti li funzionarj pubblici civili e giudiciarj, gli ufficiali, e soldati dell’Armata fanno giuramento nei seguenti termini “Io giuro obbedienza alla costituzione, e fedeltà al Ré”.
TITOLO XIX Disposizioni generali 192. La Costituzione non riconosce altra superiorità civile fuori di quella che nasce dall’esercizio delle pubbliche funzioni. 193. La Cittadinanza si acquista o per origine, o per domicilio continuato oltre 10 anni con previa dichiaraz.e di permanenza, o per Legge.12 I soli Cittadini sono elegibili alle dignità, ed impieghi dello Stato. Un decreto Organnico prevede per le eccezioni necessarie. 194. È libero ad ogni abitante sul Territorio della Repubblica, l’esercizio privato del proprio culto. 195. L’arresto senza mandato preventivo dell’Autorità compettente è illegale a meno che l’arrestato non sia colto in fragrante delitto. L’arresto illegale può essere convalidato
394
da posteriore Decreto dell’Autorità competente, ma chi lo ha commesso è punito di delitto di detenzione arbitraria. 196. La Repubblica non riconosce altri Privilegi ne’ altri vincoli all’industria ed al Commercio interno ed esterno fuori di quelli che la Legge e Regolamenti stabiliscono. 197. Evvi in tutta la Repubblica uniformità di pesi, misure, monete, Leggi Civili, e Criminali. 198. Evvi pure uniformità di Catasto prediale, salvo le modificazioni che si trovassero necessarie in alcune piccole frazioni di Territorio. 199. Un Instituto Nazionale è incaricato di raccogliere le Scoperte e di perfezionare le Scienze e le Arti. 200. La forza militare è regolata dalla Legge per i modi di complettazione ed amministrazione economica. Ella è essenzialmente obbediente. Nessun Corpo Armato può deliberare. 201. Tutti i debiti e crediti delle diverse Provincie che oggi comp.ono la Repubblica Italiana appartengono alla Nazione. La Legge determina le disposizioni relative a quelle dei Comuni. 202. L’Acquirente de Beni Nazionali di qualunque provenienza che ne gode dietro una vendita legalmente compita, non può per alcun titolo esser turbato nel pacifico possesso de beni comprati, salvo al terzo reclamante, qualora vi sia luogo, il diritto di essere indennizzato dal Tesoro pubblico. 203. La Legge assegna13 una conveniente rendita ai Vescovi, ai loro Capitoli e Seminarj, ai Parrochi, ed alle fabbriche delle Cattedrali. Questa rendita è intangibile. 204. Quando il Supremo Magistrato Conservatore dietro Messagio del Ré riconosce
P ROGETTO DI RIFORMA DELLA C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA I TALIANA (1804) necessaria la riforma di qualche articolo Costituzionale la propone ai Collegi che ne giudicano in adunanza generale. Milano li 15 Giugno 1804 La presente copia concorda coll’Orig.le spedito al Ministro Marescalchi a Parigi f.tt.i da tutta la Consulta di Stato salvo la regolarità dei numeri e capi. Fatt. Guicciardi Consultore e Segret. delle sedute segrete.
1
Fonte: manoscritto “Progetto della Consulta di Stato per la Riforma della Costituzione, steso da Guicciardi consultore” del 15 giugno 1804, conservato presso l’Archivio di Stato di Milano, Archivio Melzi, Vicepresidenza, Cart. 24. Altra copia è conservata nell’ Archivio Marescalchi, Cart. 60, fasc. n. 1. Il progetto, come
quello precedente del 28.5.1804, non fu accettato da Bonaparte. Cfr. M. Roberti, Milano capitale Napoleonica, la formazione di uno stato moderno: 1796–1814, Milano: Fondazione Treccani degli Alfieri per la storia di Milano, 1944, I, 228ss. 2 Testo in parentesi cancellato. Cancellato inoltre un secondo periodo: “I soli cittadini sono eligibili alle dignità ed impieghi costituzionali.” Annotazione a margine: “Dupto coll’Art. 193”. 3 Art. 9 per. 2 e 10 aggiunti a margine. 4 Aggiunta a margine: “del Consiglio privato che nomina il Ré, e Membri”. 5 Periodo aggiunto a margine. 6 Cancellato: “Il Gran Cancelliere in assenza del re dalla Capitale lo raprresenta in tutte quelle parti che egli vuole affidargli.” 7 Pagina mancante. 8 Articolo aggiunto a margine. 9 Articolo aggiunto a margine. 10 Articolo aggiunto a margine. 11 Correzione di “la Camera mista”. 12 Articolo aggiunto a margine. V. nota 2. 13 Cancellato: “sui beni nazionali invenduti”.
395
Proclamazione del Regno d’Italia (1805)
Proclamation du Royaume d’Italie (1805)
Proclama con cui viene pubblicato lo Statuto Costituzionale che dichiara l’ Imperatore de’ Francesi Napoleone I. Re d’ Italia, e determina il modo di successione al Regno1
[Proclamation du Royaume d’Italie]1
19 Marzo 1805.
LA CONSULTA DI STATO Ai Popoli del Regno d’ Italia Uno Stato nuovo creato in mezzo a tante commozioni politiche, non poteva tutto ad un tratto salire ad un grado tale di consistenza, di perfezione, di forza, che assicurarne per sempre potesse l’ esistenza, il riposo, e la prosperità. Il Genio del Fondatore per quanto vasto, ed ardito si fosse, doveva pur Esso arrestarsi agli ostacoli, che si opponevano, e la medesima penetrazion sua doveva consigliargli di non ispingere al di là di quello, che permettevano le circostanze. Tale fu la sorte della nostra Repubblica, allorché inaspettatamente la prima volta comparve sull’ orizzonte politico dell’ Europa. Ella fece al certo un gran passo quando ne’ Comizj radunati in Lione sotto gli auspicj, e la mano del suo Creatore, rifuse la Costituzione, e proclamò un Capo, i lumi, e il potere del quale l’ avrebbero più rapida-
397
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA mente innalzata alla felicità, ed alla considerazione, a cui le permetteva pretendere il suo destino. Ma anche questa seconda organizzazione non poteva essere che precaria, onde non fece che conformarsi in quel punto alle combinazioni contemporanee, e commettersi per il seguito all’ esperienza. Ha questa diffatti provato, che molto mancava ancora al compimento dell’ edificio; e per quanto sieno state abili e pure le mani, che vi hanno dato opera, la marcia era ancora troppo lenta per non accorgersi, che le fondamenta, ed i mezzi non erano per anche abbastanza, solide quelle, questi efficaci. Alfine il grande esempio presentato dalla Francia terminò di convincere i più pertinaci; e l’ esito il più felice ci disse, che era tempo omai ancora per noi d’imitarla. Da quell’ istante la Consulta di Stato incaricata per istituto di vegliare alla sicurezza della Repubblica prese ad esaminare con quali modi operare un salutare cangiamento, prescritto non solo da quanto vedevamo operarsi d’ intorno a noi, ma da un interesse ben anche più grande, quello, cioè, della nostra conservazione. Già aveva Essa comunicati i suoi pensieri, e diretti i suoi voti all’ Augusto Capo dello Stato; già gli aveva Essa sottomesso il risultato delle sue meditazioni, quando fu invitata di recarsi a Parigi del pari, che una numerosa Deputazione composta di Membri tratti da tutte le Autorità costituite, onde assistere alla solenne incoronazione di NA POLEONE Imperatore de’ Francesi. Allora fu, che avendo occasione d’osservare più da vicino le opere luminose di questo Genio prodigioso; che ammirando lo stato di prosperità, e di gloria, a cui Egli ha d’ un lampo di nuovo innalzata la Nazione ch’ Egli governa; che vedendo per tutto regnare la tranquillità e la confidenza, la Consulta rivolse lo sguardo sulla Patria, e non potette resistere ad invidiare per lei la felicita, di cui era venuta da essere testimonio.
398
P ROCLAMAZIONE DEL R EGNO D ’I TALIA (1805) Per altra parte la Consulta era ognor tormentata dal pensiero di futuri pericoli, né poteva dissimularsi quali, e quanti si sarebbero sempre uniti per far minaccia. Essa non dimenticava i disegni, e gl’ interessi d’ altre Potenze, e il disequilibrio delle forze, e il danno d’ una posizione si esposta, né quello delle attrattive del nostro territorio. Giudico dunque Essa del dover suo di riassumere l’ incominciato lavoro, e riunendosi ai Deputati, distinti tutti ugualmente per le Cariche da loro sostenute, non che pel loro zelo, e per i loro lumi, d’ mettere di voce unanime il Voto che tutti hanno creduto il più vantaggioso, e che senza fatto era di già formato da tutti i cuori. Questo Voto, che l’amore, e la gratitudine dettavano, ed inculcavano inoltre con uguale forza, fu accolto. NAPOLEONE è R E d’ ITALIA . La Corona è ereditaria di maschio in maschio nella sua discendenza diretta, e legittima, sia naturale, sia adottiva. Ma Egli soltanto potrà riunire nella sua Persona la Corona d’Italia a quella di Francia; e tutti i Successori di Lui avranno a risiedere costantemente sul territorio della nostra Repubblica. È l’interesse nostro che ha condotto e mosso NAPOLEONE ad acconsentirvi. Di fatti questa Corona Egli ricusa di ritenerla, nè la riterrà se non fino a tanto che questo interesse ne imporrà la Legge alla sua saggezza, ed all’ affetto ch’Egli ci conserva: moderazione però fatale per noi, che, mentre potevamo lusingarci d’ averlo a Presidente per sempre, ci pone a rischio di non averlo a Re che un istante: poichè se il suo Regno va a cessare ogni volta che cesseranno i nostri pericoli, il Genio suo, e la sua preponderanza non lo lascieranno durar lungo tempo. Avendo voluto porre un limite alla durata del suo potere, Egli ne limiterà di più, e regolerà l’ estensione, e l’ uso. Ci saranno date Costituzioni che ci garantiranno la nostra Religione, l’ integrità del nostro territorio,
399
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE l’ uguaglianza dei diritti, la libertà politica e civile, l’ irrevocabilità delle vendite de’ beni nazionali, il diritto esclusivo di coprire le cariche dello Stato: che riserberanno alla Legge sola l’ autorità di stabilire le imposizione, e che in somma consacreranno, consolideranno tutti i grandi principi sopra i quali è fondato il vero bene de’ Popoli, e la loro tranquillità. NAPOLEONE ne ha assunto l’ impegno: Chi può dubitare ch’ Egli non voglia, ch’ Egli non sappia adempirlo? Tali sono i risultati dello Statuto Costituzionale unito a questo Proclama, cioè:
LA CONSULTA DI STATO
LA CONSULTE D'ÉTAT
Presieduta dal V ICE -P RESIDENTE, ed i Deputati per i Collegj e per i Corpi costituiti della Repubblica Italiana, Considerando la posizione dell’ Europa, e quella della Patria, Sono d’ unanime opinione:
Présidée par le VICE-PRÉSIDENT, et les Députes pour les Colleges et les Corps constitues de la République Italienne. Considerant la situation de l’Europe et celle de la Patrie, Sont de l’opinion unanime :
1. Che sia giunto il momento di dare l’ ultima mano alle Istituzioni, delle quali furono a Lione gittate le basi, e dichiarare a quest’ effetto il Governo della Repubblica Italiana Monarchica ereditario, seguendo gli stessi principj, che costituiscono il Governo dell’ Impero Francese;
1. Que le moment est arrivé de mettre la derniere main aux institutions dont les bases ont été posées à Lyon, et à cet effet, de déclarer le Gouvernement de la République Italienne Monarchie héréditaire, suivant les mêmes principes que ceux qui constituent le Gouvernement de l’Empire Français ;
MO,
2. Che l’Imperatore NAPOLEONE P RI Fondatore della Repubblica, sia dichiarato R E D ’ I TALIA;
2. Que l’Empereur NAPOL É ON, Fondateur de la République Italienne, soit déclare ROI D ’I TALIE ;
3. Che il Trono d’Italia sia ereditario di maschio in maschio nella sua discendenza per resta linea legittima, naturale, o adottiva, escluse in perpetuo le femmine e loro discendenza: ben inteso che il diritto d’ adozione conferitogli non possa estendersi ad altri che ad un Individuo dell’ Impero Francese, o del Regno d’Italia;
3. Que le Trône d’Italie soit héréditaire de mâle en mâle dans sa descendance directe et légitime, naturelle ou adoptive, à l’exclusion perpétuelle des femmes et leur descendance, sans néanmoins que son droit d’adoption puisse s’étendre sur une autre personne qu’un Citoyen de l’Empire Français ou du Royaume d’Italie ;
4. Che la Corona d’Italia non possa essere riunita alla Corona di Francia se non che nella sua Persona: che tal facoltà sia inter-
4. Que la Couronne d’Italie ne puisse être réunie à la Couronne de France que sur sa tète : que cette faculté soit interdite à tous
400
P ROCLAMATION DU ROYAUME D ’I TALIE (1805) detta a tutti e ciascuno de’ suoi Successori, e che nessuno d’Essi possa regnare in Italia se non risiede nel territorio della Repubblica Italiana;
et chacun de ses Successeurs, et qu’aucun d’eux ne puisse regner en Italie, s’il ne reside sur le territoire de la République Italienne ;
5. Che l’Imperatore NAPOLEONE, vita sua naturale durante, possa nominarsi un Successore fra i suoi figlj maschj legittimi, sieno naturali, od adottivi; diritto di cui Egli non potrà però fare uso senza compromettere la sicurezza, l’ integrità, l’ indipendenza di uno Stato, l’ esistenza del quale e uno de’ più bei pregj della sua gloria, sino a tanto che le armate francesi occuperanno il regno di Napoli, le armate russe Corfu, le forze britanniche Malta, e che la penisola d’ Italia sarà ad ogni momento minacciata d’ avere a servire di campo di battaglia alle maggiori Potenze d’ Europa;
5. Que l’Empereur NAPOLÉON ait le droit de se donner, de son vivant, un Successeur parmi ses enfans légitimes mâles, soit naturels, soit adoptifs, mais qu’il ne peut en user sans compromettre la sûreté, l’integrité, l’indépendance d’un État dont l’existence est un de ses titres le plus éclatans à la gloire, tant que les armées françaises occuperont le royaume de Naples, les armées russes Corfou, les forces britanniques Malte, et que la péninsule d’Italie sera menacée de devenir à chaque instant le champ de bataille des plus grandes Puissances de l’Europe ;
6. Che la sicurezza dello Stato non permette la separazione delle Corone di Francia e d’ Italia, se non quando queste circostanze si saranno cangiate;
6. Que la séparation des Couronnes de France et d’Italie ne sera compatible avec la sûreté de l’État que quand ces circonstances auront cessé ;
7. Che regolato che sia il punto più importante per le Nazioni, cioè la natura e la fissazione del Potere supremo, sia l’ Imperatore NAPOLEONE pregato di recarsi a Milano per assumervi la Corona, e dopo avere sentita la Consulta di Stato e le Deputazioni straordinarie de’ Collegj, dare al Regno una Costituzione definitiva, che garantisca al Popolo la sua Religione, l’ integrità del suo territorio, l’ uguaglianza dei diritti, la liberta politica e civile, l’ irrevocabilità delle vendite de’ beni nazionali; alla Legge sola la facoltà di stabilire le imposizioni, ed ai Nazionali il diritto esclusivo d’ essere chiamati a coprire le cariche dello Stato: principj tutti, che l’ Imperatore ha consecrati colle Leggi, che ha gia date all’ Italia, e la proclamazione de’ quali fu la prima voce, che si fece intendere dalla sommità delle Alpi, tutte due le volte ch’ egli ne discese per conquistare e liberare la Patria;
7. Que le point le plus important pour les Nations, la nature et la fixité du Pouvoir suprême, étant réglé, l’Empereur NAPO LÉON soit prié de se rendre à Milan pour y prendre la Couronne, et après avoir entendu la Consulte d’État et les Députations extraordinaires des Colleges, donner au Royaume une Constitution définitive qui garantisse au Peuple sa réligion, l’intégrité de son territoire, l’égalité des droits, la liberté politique et civile, l’irrévocabilité des ventes des propriétés nationales ; à la Loi seule le pouvoir d’établir des impôts, et aux Nationaux le droit exclusif d’être appelés aux emplois de l’État : principes que l’Empereur NAPO LÉON a consacrés par les lois qu’il a déjà données à d’Italie, et dont la proclamation fut le premier cri qui se fit entendre du haut des Alpes, lorsque deux fois il en descendit pour conquérir et délivrer la Patrie ;
401
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA 8. Che infine l’ Europa dovrà essere convinta, che tutte le parti del Regno d’ Italia sono omai consolidate per sempre, e che nessuna ne può essere separata senza distruggere il principio, sopra cui è fondato il tutto. Parigi li 15 Marzo 1805, anno 4. MELZI, M ARESCALCHI , C APRARA , PARADISI , F ENAROLI , C OSTABILI , L UO SI , G UICCIARDI , G UASTAVILLANI , L AM BERTENGHI , C AROLOTTI , DABROWSKI , R ANGONE , C ALEPIO , L ITTA , F É , A LES SANDRI , S ALMBENI , A PPIANI , B USTI , G IULINI , N EGRI , S OPRANSI , VALDRIGHI .
8. Qu’enfin l’Europe demeurera persuadée, que toutes les parties du Royaume d’Italie sont consolidées pour toujours, et qu’aucune ne peut en être séparée sans menacer le principe même sur lequel le tout est fondé. Paris, le 15 Mars 1805, an 4. MELZI, M ARESCALCHI , C APRARA , PA RADISI , F ENAROLI , C OSTABILI , L UOSI , G UICCIARDI , G UASTAVILLANI , L AMBER TENGHI , C AROLOTTI , DABROWSKI , R AN GONE , C ALEPIO , L ITTA , F É , A LESSAN DRI , S ALMBENI , A PPIANI , B USTI , G IU LINI , N EGRI , S OPRANSI , VALDRIGHI .
1
1
Fonte: Bollettino delli Leggi del Regno d’Italia, Parte Prima dal 1 gennajo del 30 aprile 1805, N. 1 al N. 55, Milano: Dalla Reale Stamperia, [s.a.], 33–40. Versione francese integrata nel testo italiano. Segue il testo del (primo) statuto costituzionale firmato da Napoleone ed un apposito ordine di esecuzione: “Mandons et Ordonnons que les présentes, revêtues des Sceaux de l’État, insérées au Bulletin des Lois, soient adressées aux Tribunaux et aux Autorités Administratives, pour qu’ils les inscrivent dans leurs Registres, les observent et les fassent observer ; et notre Grand Juge Ministre de la Justice notre Royaume d’Italie est chargé d’en surveiller l’exécution. Donné aux Tuileries, le 17 Mars 1808, et de notre Regne le premier. Signé NAPOLEON. (Sigillo) Par Sa Majesté l’Empereur et Rois. Soussigné F. Marescalchi. Paris ce 19 Mars 1805. Pour expédition conforme aux Originaux. F. Marescalchi.”
402
Fonte: Bolletino delli Leggi del Regno d'Italia, Parte Prima dal 1 gennajo del 30 aprile 1805, N. 1 al N. 55, Milano: Dalla Reale Stamperia, [s.a.], 37–40. Il testo francese fu pubblicato unitamente a quello italiano che contempla tuttavia anche un preambolo non tradotto. L’atto fu seguito dagli statuti costituzionali. Il regno cessò il 21.4.1814.
Premier Statut constitutionnel du Royaume d’Italie (1805)
Primo Statuto costituzionale del Regno d’Italia (1805)
Statut constitutionnel1
Statuto costituzionale1
La consulte d’Etat, vu le vœu unanime de la consulte et de la députation réunies, du jour 15 ; Vu l’article 60 de la constitution, sur l’initiative constitutionnelle, Décrete :
La consulta di Stato, veduto il voto unanime della Consulta e deputazione unite del giorno; Veduto lo articolo 60 della costituzione sulla iniziativa costituzionale, Decreta:
A RT. I. L’E MPEREUR DES F RANÇAIS NAPOLÉON Ier EST ROI D ’I TALIE.
A RT. I. L’I MPERADORE 2 DE F RANCESI NAPOLEONE I° È R È D ’I TALIA.
II. La couronne d’Italie est héréditaire dans sa descendance directe et légitime, soit naturelle, soit adoptive, de mâle en mâle et à l’exclusion perpétuelle des femmes et de leur descendance, sans néanmoins que son droit d’adoption puisse s’étendre sur une autre personne qu’un citoyen de l’Empire français ou du royaume d’Italie.
II. La corona d’Italia è ereditaria nella sua discendenza legitima e per retta linea, sia naturale, sia adottiva, di maschio in maschio escluse in perpetuo le femine, e discendenza loro; il diritto d’adozione non potrà estendersi ad altri che ad un cittadino dell’Impero francese, o del regno d’Italia.
III. Au moment où les armées étrangeres auront évacué l’Etat de Naples, les Iles Ioniennes et l’île de Malte, l’E MPEREUR NA POLÉON transmettra la couronne héréditaire d’Italie à un de ses enfans légitimes mâles, soit naturel, soit adoptif.
III. Tosto che le armale straniere si saranno ritirate dal regno di Napoli, dalle isole Ionie, e da quella di Malta, l’IMPERADORE NAPOLEONE trasmetterà la corona d’Italia ad uno de suoi figli maschi legitimi, sia naturale, o addottivo.
IV. A dater de cette époque la couronne d’Italie ne pourra plus être réunie à la couronne de France sur la même tête, et les successeurs de NAPOLÉON PREMIER dans le royaume d’Italie, devront résider constamment sur le territoire de la République italienne.
IV. Da quest’epoca la corona d’Italia non potrà essere più unita colla corona di Francia, nella stessa persona, ed i successori di NAPOLEONE I° nel regno d’Italia dovranno stabilmente rissiedere sul territorio della Repubblica Italiana.
403
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE V. Dans le courant de la présente année, l’E MPEREUR NAPOLÉON, de l’avis de la consulte d’état et des députations des colléges électoraux, donnera à la monarchie italienne des constitutions fondées sur les mêmes bases que celles de l’Empire français, et sur les principes mêmes des lois qu’il a déjà données à l’Italie.
V. Entro l’anno corrente l’I MPERADORE NAPOLEONE col parere della consulta di Stato, e delle deputazioni de’ collegi elettorali darà alla monarchia italiana costituzioni fondate sopra le stesse basi di quelle dell’Impero francese et sopra i principi medesimi delle leggi ch’egli a già date all’Italia.
Signé, NAPOLÉON. Melzi, Marescalchi, Caprara, Paradisi, Fenaroli, Costabili, Luosi, Guicciardi. M ANDONS ET ORDONNONS QUE LES PRESENTES , REVETUES DES SCEAUX DE L ’É TAT, INSEREES AU BULLETIN DES LOIS , SOIENT ADRESSEES AUX TRIBUNAUX ET AUX AU TORITES ADMINISTRATIVES , POUR QU ’ ILS LES INSCRIVENT DANS LEURS REGISTRES , LES OBSERVENT ET LES FASSENT OBSERVER ; ET NOTRE GRAND JUGE MINISTRE DE LA JUSTICE NOTRE ROYAUME D ’I TALIE EST CHARGE D ’ EN SURVEILLER L’ EXECUTION .
Donné aux Tuileries , le 17 Mars 1805, et de notre regne le premier. Signé NAPOLÉON. Par l’Empereur et Roi Signé M ARESCALCHI.3 1 Fonte: Gazette Nationale ou le Moniteur Universel, 178 (19/03/1805), 758. Confrontato con: Bollettino delle Leggi del Regno d'Italia, Parte Prima dal 1 gennajo del 30 aprile 1805, N. 1 al N. 55, Milano: Dalla Reale Stamperia, 41–42. Nel Bollettino, il testo è introdotto dalla seguente formula: “NAPOLEON, par la grâce de Dieu, et des Constitutions, Empereur des François et Roi d’Italie, à tous présens et a venir, salut ; La Consulte d’État décrète, et nous ordonnons ce qui suit ; Etrait des Registres de la Consulte d’État du jour 17 mars 1805.”
404
1
Fonte: Gazette Nationale ou le Moniteur Universel, 178 (19/03/1805), 758, confrontato con Bollettino delle Leggi del Regno d’Italia, Parte Prima dal 1 gennajo del 30 aprile 1805, N. 1 al N. 55, Milano: Dalla Reale Stamperia, 41–42. Anchenel Bollettino, il testo italiano – dal quale sono eliminati alcuni errori di ortografia del Moniteur – e quello francese sono uniti in una versione bilingue e introdotti dalla seguente formula: “NAPOLEON, par la grâce de Dieu, et des Constitutions, Empereur des François et Roi d’Italie, à tous présens et a venir, salut ; La Consulte d’État décrète, et nous ordonnons ce qui suit ; Estratto dai Registri della Consulta di Stato del giorno 17 marzo 1805 / Etrait des Registres de la Consulte d’État du jour 17 mars 1805.” Le costituzioni di cui all’art. 5 furono emanate il 27.3.1805, 5.6.1805 e 6.2.1806. Il regno cessò di avere efficacia dal 21.4.1814. 2 Bollettino: “Imperatore”. 3 Bollettino: “(Sigillo) Par Sa Majesté l’Empereur et Roi. Soussigné F. Marescalchi. Paris ce 19 Mars 1805. Pour expédition conforme aux Originaux. F. Marescalchi.”
Second Statut constitutionnel du Royaume d’Italie (1805)
Secondo Statuto costituzionale del Regno d’Italia (1805)
Second Statut constitutionnel1
Secondo Statuto costituzionale1
NAPOLEON , PAR LA GRACE DE DIEU ,
NAPOLEON , PAR LA GRACE DE DIEU ,
ET DES CONSTITUTIONS , EMPEREUR DES FRANÇOIS ET ROI D ’ ITALIE , A TOUS PRE SENS ET A VENIR , SALUT ;
ET DES CONSTITUTIONS , EMPEREUR DES FRANÇOIS ET ROI D ’ ITALIE , A TOUS PRE SENS ET A VENIR , SALUT ;
La Consulte d’État décrète, et nous ordonnons ce qui suit ; Extrait des registres de la Consulte d’État, du jour 28 mars 1805, en séance à S. Cloud
La Consulte d’État décrète, et nous ordonnons ce qui suit ; Estratto dai Registri della Consulta di Stato del giorno 28 marzo 1805, in seduta a S. Cloud2
SECOND STATUT CONSTITUTIONNEL
SECONDO STATUTO COSTITUZIONALE
La consulte d’Etat, vu le Statut constitutionnel du 16 mars ;2 Décrete :
La Consulta di Stato, veduto lo statuto costituzionale del giorno 17 marzo, Decreta:
TITRE PREMIER
TITOLO I
De la régence
Della Reggenza
A RT. Ier . La majorité des rois d’Italie est fixée à 18 ans accomplis. Pendant la minorité il y a un régent du royaume.
A RT. I. La maggiorità dei re d’Italia è fissata a 18 anni compiti. Durante la minorità vi e un reggente del regno.
II. Le régent doit être âgé au moins de 25 ans accomplis, et résider dans le royaume d’ltalie. Les femmes sont exclues de la régence.
II. Il reggente deve avere l’età di almeno 25 anni compiti, e risiedere nel regno d’Italia. Le donne sono escluse della reggenza.
405
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE III. Le roi peut désigner le régent parmi les princes de la maison royale ayant 33 ans accomplis, et à leur défaut parmi les grandsofficiers de la couronne.
III. Il re può destinare il reggente fra i principi della casa reale che abbiano 25 anni compiti, e in difetto, fra i grandi ufficiali della corona
IV. A défaut de désignation de la part du roi, la régence est déférée au prince de la maison royale le plus proche en degré dans l’ordre de l’hérédité ayant 25 accomplis.
IV. In difetto di destinazione du parte del re, la reggenza è deferita al principe della casa reale il più prossimo in grado dietro l’ordine dell’eredità, e che abbia 25 anni compiti.
V. Si le roi n’ayant pas désigné le régent, aucun des princes de la maison royale n’est âgé de 25 ans accomplis, le sénat (ou la consulte) élit le régent parmi les grands officiers de la couronne.
V. In caso che il re non avesse destinato il reggente, e che alcun principe della casa reale non avesse compito i 25 anni, il senato (o la consulta) elegge il reggente fra i grandi ufficiali della corona.
VI. Si, raison de la minorité d’âge du prince appelé à la régence dans l’ordre de l’hérédité, elle a été déférée à un parent plus éloigné ou à l’un des grands-officiers de la couronne, le régent entré en exercice continue ses fonctions jusqu’à la majorité du roi.
VI. Se a motivo della minorità del principe chiamato per l’ordine dell’eredità alla reggenza, essa fosse stata deferita ad un parente men prossimo, ad un grande ufficiale della corona, il reggente ch’è entrato in esercizio, continua le sue funzioni sino alla maggiorità del re.
VII. La régence exerce jusqu’à la majorité du roi, et au nom du roi mineur, toutes les attributions de la dignité royale. Néanmoins, il ne peut nommer aux grands-offices du royaume, et les nominations aux emplois dont les fonctions sont à vie ne sont que provisoires, et ne deviennent définitives qu’au moyen de la confirmation donnée par le roi, un an après la majorité.
VII. Il reggente esercita sino alla maggiorità del re minore, tutte le attribuzioni della dignità reale. Non può per altro nominare ai grandi uffizi del regno; e le sue nomine a quegl’impieghi, le cui funzioni durano a tutta vita, non sono che provisorie, e non diventano definitive che mediante la conferma data dal re, un anno dopo la sua maggiorità.
VIII. Le régent n’est pas personnellement responsable des actes de son administration.
VIII. Il reggente non è personalmente responsabile degli atti della sua amministrazione.
IX. La régence ne confere aucun droit sur la personne du roi mineur.
IX. La reggenza non conferisce alcun diritto sulla persona del re minore.
X. La garde du roi mineur est confiée à sa mere, et à son défaut, au prince désigné à cet effet par le prédécesseur du roi mineur. A défaut de la mere du roi mineur et d’un prince désigné par son prédécesseur, la garde du roi mineur est déférée au grandofficier de la couronne le premier dans
X. La custodia del re minore è conferita a sua madre, e in difetto, al principe a ciò destinato dal predecessore del re in minorità. In mancanza della madre del re minore, e d’un principe destinato dal re suo predecessore, la custodia del re minore è deferita
406
S ECOND S TATUT CONSTITUTIONNEL DU ROYAUME D ’I TALIE (1805) l’ordre établi ci-après art. XVII, ayant les qualités requises. Ne pourront être élus pour la garde du roi mineur, ni le régent, ni ses descendant.
al grande ufficiale della corona che sarà il primo nell’ordine qui solto3 stabilita all’art. XVII et che abbia i necessari requisiti. Non posson essere eletti per la custodia del re minore ne il reggente ne i suoi discendenti.
XI. Lorsque le roi désigne, soit un régent pour la minorité, soit un prince pour la garde du roi mineur, l’acte de désignation fait en présence des grands-officiers de la couronne est reçu par le secrétaire-d’état et transmis aussitôt au sénat (ou à la consulte), pour être transcrit sur ses registres et déposé dans ses archives. ou seulement déposé, s’il est cacheté. Les actes de désignation. soit d’un régent pour la minorité, soit d’un prince pour la garde du roi mineur sont révocables à volonté par le roi. Tout acte de désignation ou de révocation de désignation qui n’aura pas été transcrit sur les registres du sénat, ou déposé dans ses archives avant le décès du roi, sera nul et de nul effet.
XI. Quando un re destina o un reggente per la minorità, o un principe per la custodia del re minore, l’atto di designazione fatto in presenza de grandi ufficiali della corona, vien ricevuto dal segretario di Stato, e immantinente trasmesso al senato (o alla consulta), per essere trascritto ne’suoi registri e depositalo ne’suoi archivj, o soltanto depositato, se sugellato. Gli atti di designazione, tanto d’un reggente, per la minorità, che d’un principe per la custodia del re minore sono revocabili del re a volontà. Qualunque atto di designazione, o di revoca di designazione, che non sia stato trascritto sui registri del senato, o deposto nel suo archivio, prima della morte del re, sarà nullo e di nessun effetto.
TITRE II
TITOLO II
Des Grands-Officiers du royaume
Dei grandi Ufficiali del regno
XII. Les grands-officiers du royaume sont : Premierement, les grands-officiers de la couronne, savoir : Le chancelier garde des sceaux de la couronne ; Le grand-aumônier ; Le grand maître de la maison ; Le grand-chambellan ; Le grand-écuyer. Secondement, les ministres. Les ministres ne sont grands-officiers du royaume que pendant la durée de leurs fonctions. Troisièmement, les archevêques de Milan, de Ravenne, de Bologne et de Ferrare.
XII. I grandi ufficiali del regno, sono: In primo luogo, i grandi ufficiali della corona, cioè: Il cancelliere guarda-sigilli della corona; Il grand’elemosiniere; Il maggiordomo maggiore; Il gran ciambellano; Il grande scudiere. In secondo luogo, i ministri. I ministri non sono grandi uffiziali del regno durante l’esercizio delle loro funzioni. In terzo luogo, gli arcivescovi di Milanno, di Ravenna, di Bologna e di Ferrara. In quarto luogo, i marescialli del regno scelti fra i generali più distinti, e non potranno oltrepassare il numero di quattro.
407
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA Quatrièmement, les maréchaux du royaume choisis parmi les généraux les plus distingués, et dont le nombre n’excede pas celui de quatre. Il ne sera pas nommé de maréchaux du royaume avant l’an 1810 : Le premier des capitaines de la garde du roi ; L’inspecteur-général de l’artillerie ; L’inspecteur-général du génie. Cinquièmement, six membres du collége des possidenti, choisis par le roi parmi les cinquante individus qui sont les plus imposés et les plus distingués, d’ailleurs, par leur mérite.
Non vi sarà nomina di marescialli del regno prima dell’anno 1810; Il primo de’capitani della guardia reale; L’ispettore generale dell’artiglieria; L’ispettore generale del genio. In quinto luogo, sei membri del collegio de’ possidenti scelti dal re fra li 50 individui che pagano un’imposizione più forte, e siano in oltre più distinti per loro merito.
XIII. Par un statut du premier Roi d’Italie, qui regle l’organisation du palais, sont institués des officiers ordinaires de la couronne, pour l’éclat des différens services du palais ; les successeurs du roi sont tenus de s’y conformer.
XIII. Con uno statuto del primo Re d’Italia che regola l’organizzazione del palazzo, sono parimente4 gli uffiziali ordinarj dell corona, per il decoro de varj servigj del palazzo; i sucessori del re sono5 di conformarsi.6
XIV. Les grands -offices du royaume sont inamovibles, sauf l’exception portée à l’article XII, titre II ; ils ne peuvent être conférés qu’à des sujets du royaume d’Italie.
XIV. I grandi uffiziali del regno sono inamovibili, salva l’eccezione che trovasi all’art. XII, tit. II. Queste cariche non possono essere conferite che a sudditi del regno d’Italia.
XV. Les grands-officiers de la couronne prennent rang immédiatement après les princes ; ils sont, par le titre de leur charge, membres du sénat et du conseil-d’Etat ; Ils forment le conseil du roi lorsqu’il juge à propos de les y appeler ; Ils sont membres du conseil privé ;
XV. I grandi uffiziali. della corona tengono rango immediatamente dopo li principi. Essi sono, a titolo della lor caricha, membri del senato et del consiglio di Stato. Essi formano il consiglio del re, quando egli giudica a proposito di chiamarreli.7 Essi sono membri del consiglio privato.
XVI. Quatre commanderies de trente-six mille livres de Milan, de revenu, savoir : La premiere, située entre la Sesia et l’Adda ; La deuxieme, entre l’Adda et l’Adige ; La troisieme, sur la rive droite du Pô ; Et la quatrieme, entre le Santerno et le Rubicon, Sont affectées, pour la vie, aux charges de chancelier, garde des sceaux de la couronne, de grand-maître de la maison du roi,
XVI. Quattro commende di trenta sei mila lira di Milano di rendita, cioè: La prima posta fra la Sesia et l’Adda; La secunda8 fra l’Adda et l’Adige; La tertia9 sulla sponda destra del Po; La quarta fra il Santerno ed il Rubicone. Sono assignate ed unita vita naturale durante, alle cariche di cancelliere, guarda sigilli della corona, di gran maggiordomo, di gran. ciambellano, e di gran scudiere. Il grande elemosiniere gode d’un beneficio ec-
408
S ECONDO S TATUTO COSTITUZIONALE DEL R EGNO D ’I TALIA (1805) de grand-chambellan et de grand-écuyer. Le grand-aumônier est pourvu d’un bénéfice ecclésiastique. Les grands-officiers de la couronne jouissent en outre : 1°. D’un traitement sur le trésor de la couronne, à raison de leurs fonctions dans le palais ; 2°. Du traitement de conseiller – d’Etat et de sénateur.
clesiastico. I grandi ufficiali della corona godono in altre: 1°. D’un assegno sul tesoro della corona in ragione delle loro funzioni nel palazzo; 2°. Dell’assegno di consigliere di Stato e di senatore.
XVII. Si par un acte de la volonté du roi, ou par toute autre cause que ce puisse être, un grand-officier de la couronne vient à cesser ses fonctions, il conserve son titre, son rang et ses prérogatives.
XVII. Se per un atto della volunta del re, e per qualunque altra causa si sia un grande ufficiale del regno viene a cessare dalle sue funzioni, egli conserva il suo titolo, il rango e le sue prerogative.
TITRE III
TITOLO III
Des sermens
Dei giuramenti
XVIII. Dans les deux ans qui suivent son avènement au trône, ou sa majorité, le roi, accompagné Des grands-officiers du royaume, prête serment à Dieu sur les Evangiles, et en présence Du sénat, Du conseil-d’Etat, Du corps-législatif, Des trois présidens des colléges électoraux, Des archevêques et évêques, Du tribunal de cassation, De la comptabilité nationale, Des présidens des tribunaux de révision et d’appel. Le secrétaire-d’Etat dresse procès-verbal de la prestation du serment.
XVIII. Il re ne’due anni susseguenti al suo avenimento al trono, o alla sua maggiorita, accompagnato Dai grandi ufficiali del regno, presta giuramento a Dio sugli Evangeli, ed in presenza Del senato, Del consiglio di Stato, Del corpo legislativo. Di tre presidenti de collegi elettorali. Degli arcivescovi e vescovi. Del tribunale di cassazione. Della contabilità nazionale. Dei presidenti de’tribunali di revisione e d’appello. Il segretario di Stato fa processo-verbale della prestazione del giuramento.
XIX. Le serment du roi est ainsi conçu : “Je jure de maintenir l’intégrité du royaume, de respecter et faire respecter la religion de l’Etat, de respecter et faire respecter l’égalité des droits, la liberté politique et civile, l’irrévocabilité des ventes
XIX. Il giuramento del Re e ne’sequenti termini: “Io giuro di mantenere l’integrità del territorio del Regno, di rispettare e far rispettare la religione dello Stato; di rispettare e far rispettare l’uguaglianza dei diretti,10 la li-
409
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE des biens nationaux, de ne lever ; aucun impôt, de n’établir aucune taxe qu’en vertu de la loi, de gouverner dans la seule vue de l’intérêt, du bonheur et de la gloire du peuple italien.”
bertà politica e civile. l’irrevocabilità delle vendite dei beni nazionali, di non esigere alcuna imposta, ne stabilire alcuna tassa che in virtu della legge; di governere11 colla sola vista dell’interesse, della felicità, e della gloria del popolo italiano.”
XX. Avant de commencer l’exercice de ses fonctions, le régent accompagné des grands-officiers du royaume, Prête serment à Dieu sur les Evangiles, et en présence Du sénat, Du conseil-d’Etat, Du président du corps-législatif, Du président du tribunal de cassation. Le secrétaire-d’état dresse procès-verbal de la prestation du serment.
XX. Il reggente prima di assumere l’esercizio delle sue funzioni accompagnato dai grandi ufficiali del regno. Presta giuramento a Dio sugli Evangeli, ed in presenza: Del senato, Del consiglio di Stato, Del presidente dei corpo legislative, Del presidente del tribunale di cassazione, Il segretario di Stato fa processo-verbale della prestazione del giuramento.
XXI. Le serment du régent est conçu en ces termes : “Je jure d’administrer les affaires de l’Etat conformément aux constitutions du royaume aux décrets du sénat et aux lois ; de maintenir dans toute leur intégrité est territoire du royaume, les droits de la nation, et deux de la dignité royale, et de remettre fidélement au roi, au moment de sa majorité, est pouvoir dont l’exercice m’est confié.”
XXI. Il giuramento del reggente è ne’seguenti termini: “Io giuro di amministrare gli affari dello Stato secondo li costituzioni del regno, i decreti del senato, e le leggi; di mantenere in tutta la sua integrità il territorio della reppublica, li diritti della nazione, et quelli della dignità reale, e di rimettere fidelmente al re, al momento della sua maggiorità, il potere di cui mi e confìdato l’esercizio.”
XXII. Les grands-officiers du royaume, le secrétaire-d’Etat, les membres du sénat, du conseil-d’Etat, du corps-législatif, et des colléges électoraux prêtent serment en ces termes : “Je jure obéissance aux constitutions du royaume, et fidélité au roi.” Les fonctionnaires publics, civils et judiciaires, et les officiers et soldats de l’armée prêtent le même serment.
XXII. I grandi ufficiali del regno, il segretario di Stato, li membri del senato, del consiglio di Stato, del corpo legislativo, e dei collegi elettorali prestano juramento nei sequenti termini: “Io giuro ubbidenza alle costituzioni del regno e fedeltà al re.” Li publici funzionarj civili e giudiciarj, e gli ufficiali e soldati dell’armata prestano lo stesso giuramento.
Signé, NAPOLÉON. Melzi, Marescalchi, Caprara, Paradisi, Fenaroli, Costabili, Luosi, Guicciardi. M ANDONS ET ORDONNONS QUE LES PRESENTES , REVETUES DES SCEAUX DE L ’É TAT, INSEREES AU BULLETIN DES LOIS , SOIENT ADRESSEES AUX TRIBUNAUX ET AUX AU TORITES ADMINISTRATIVES , POUR QU ’ ILS LES INSCRIVENT DANS LEURS REGISTRES ,
410
S ECOND S TATUT CONSTITUTIONNEL DU ROYAUME D ’I TALIE (1805) LES OBSERVENT ET LES FASSENT OBSERVER ; ET NOTRE GRAND JUGE MINISTRE DE LA JUSTICE NOTRE ROYAUME D ’I TALIE EST CHARGE D ’ EN SURVEILLER L’ EXECUTION .
Donné au Palais de St. Cloud , le 29 Mars 1805, et de notre regne le premier. Signé NAPOLÉON. Par S. M. l’Empereur et Roi Signé F. M ARESCALCHI . 1
Fonte : Gazette Nationale ou le Moniteur Universel, 190 (31/03/1805), 806–807. Testo identico, certificato conforme all’originale dal consigliere segretario di Stato, in Bollettino delle Leggi del Regno d’Italia. Parte prima, dal 1 Gennajo al 30 Giugno 1805, N. 1 al N. 10, Milano : Presso la Regia Stamperia Veladini in Contrada S. Ragegonda, [n.d.], 54–63. Ripubblicato in MM. Dufau, J.B. Duvergier et J. Gaudet (ed.), Collection des Constitutions, chartes et lois fondamentales des peuples d’Europe et des deux Amériques, Paris : Pichon et Didier, 1830, IV, 303ss. Cfr. la nota alla versione italiana. 2 Bollettino : 17 mars.
1 Fonte: Gazette Nationale ou le Moniteur Universel, 190 (31/03/1805), 806–807, confrontato con Bollettino delle Leggi del Regno d’Italia. Parte prima, dal 1 Gennajo al 30 Giugno 1805, N. 1 al N. 10, Milano: Presso la Regia Stamperia Veladini in Contrada S. Ragegonda, n.d., 54–63. Nel Bollettino, il testo italiano – dal quale sono eliminati alcuni errori di ortografia del Moniteur – reca il titolo “Secondo Statuto costituzionale, che riguarda la Reggenza, i Grandi Ufficiali del Regno, ed il giuramento” ed è affiancato a quello francese. Traduzione francese in Collection des Constitutions, chartes et lois fondamentales des peuples d’Europe et des deux Amériques pp par MM. Dufau, J.B. Duvergier et J. Gaudet, Paris: Pichon et Didier, 1830, IV, 303ss. Traduzione tedesca in K. Pölitz, Die europäischen Verfassungen seit dem Jahre 1789, Leipzig: Brockhaus, 1833, vol. II, 386ss. 2 Nel Bolletino omesso: “in seduta a S. Cloud.” 3 Bolletino: “sotto”. 4 Nel Bolletino è inserito: “istituiti”. 5 Nel Bolletino è inserito: “tenuti di”. 6 Bollettino: “conformarvisi”. 7 Bollettino: “chiamarveli”. 8 Bollettino: “seconda”. 9 Bollettino: “terza”. 10 Bolletino: “diritti”. 11 Bolletino: “governare”.
411
Troisième Statut constitutionnel du Royaume d’Italie (1805)
Terzo Statuto Costituzionale del Regno d’Italia (1805)
Troisième Statut constitutionnel1
Terzo Statuto Costituzionale1
NAPOLÉON , PAR LA GRACE DE DIEU ET LES CONSTITUTIONS , EMPEREUR DES FRANCAIS ET ROI D ’I TALIE . La consulte – d’état et la députation extraordinaire des Colléges décretent, et nous Ordonnous ce qui suit : Extrait des registres de la consulte-d’état et de la députation extraordinaire des colléges, du 5 juin 1805.
NAPOLEONE I., per la grazia di Dio e per le Costituzioni, Imperatore de’Francesi e Re d’ Italia. La Consulta di Stato, e la Deputazione straordinaria dei Collegi Decreta, e Noi ordiniamo quanto segue: Estratto dei Registri della Consulta di Stato, e della Deputazione straordinaria dei Collegi del giorno 5 Giugno 1805.
TROISIÈME STATUT CONSTITUTIONNEL
TERZO STATUTO COSTITUZIONALE
TITRE IER
TITOLO I
Des biens de la couronne
Dei Beni della Corona
A RT. Ier . Les propriétés de la couronne sont : 1. Le palais royal de Milan, et la villa Bonaparte ; 2. Le palais de Monza et ses dépendances ; 3. Le palais de Mantoue, 1e palais du Thé et le palais ci-devant ducal à Modene ; 4. Un palais situé à la proximité de Brescia, et un palais situé à la proximité de Bologne ; ces palais seront incessamment désignés avec les dépendances convenables. 5. Les bois du Tésin. Un capital de dix millions en biens nationaux est assigné spécialement à l’acquisi-
A RT. 1. Le proprietà della Corona sono: 1. Il Palazzo Reale di Milano e la Villa B ONAPARTE. 2. Il Palazzo di Monza, e sue dipendenze. 3. Il Palazzo di Mantova, quello del The, ed il Palazzo in addietro Ducale di Modena. 4. Un Palazzo situato in vicinanza di Brescia, ed un Palazzo situato in vicinanza di Bologna: questi Palazzi saranno al più presto destinati colle convenienti dipendenze. 5. I Boschi di Ticino. E’ specialmente assegnato un capitale di dieci milioni in Beni Nazionali per l’acquisto de’ Palazzi posti ne’ contorni di Brescia,
413
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE tion des palais situés aux environs de Brescia et de Bologne, des terres nécessaires à la formation des parcs de Monza et des bois du Tésin.
e di Bologna, pei fondi necessarj alla formazione dei Parchi di Monza, e dei Boschi di Ticino.
II. Indépendamment des dispositions cidessus, et pour subvenir à ce qu’exige là splendeur du trône, il sera versé chaque année par le trésor public, entre les mains du trésorier de la couronne, une somme de six millions de livres de Milan, payable par douzieme de mois en mois.
II. Indipendentemente dalle premesse disposizioni, e per provedere a ciò che esige lo splendore del Trono, ogni anno il pubblico Tesero versera nelle mani del Tesoriere della Corona una somma di sei milioni di lire di Milano pagabili per una dodisesima parte di mese in mese.
III. Le trésor public versera également dans la même caisse, et par douzieme de mois en mois, une somme de deux millions pour la solde de la garde du roi laquelle garde cessera en conséquence d’être comprise dans le budget du ministère de la guerre. Il y aura de plus une garde particuliere, dans laquelle les freres, fils et petit-fils, neveux et petits-neveux et cousins-germains des membres des colléges, ou ces membres eux-mêmes, ont seuls droit d’entrer.
III. Parimenti il Tesoro pubblico versera nella medesima Cassa, e per una dodicesima parte mensualmente la somma di due milioni di lire di Milano per il soldo, della Guardia Reale, la qual Guardia pertanto cesserà di essere compresa nel Budjet del Ministero della Guerra. Vi sarà inoltre una Guardia particolare nella quale i fratelli, figlj, nipoti, pronipoti, cugini germani de’ Membri dei Collegi, o questi Membri medesimi avranno essi soli il diritto d’entrare.
IV. Les biens et revenus assignés à la couronne par les articles précédens seront administrés par un intendant-général et soumis aux mêmes lois et aux mêmes formes que les biens et revenus de la couronne de France.
IV. I Beni e le rendite assegnate alla Corona dall’articolo precedente saranno amministrati da un Intendente generale, e sottoposti alle stesse Leggi, e formalita de’ beni e rendite della Corona di Francia.
V. Le Roi, lorsque les circonstances l’exigent, peut assigner à la Reine sur la liste civile un douaire qui, dans aucun cas n’excède la somme annuelle de 300 mille liv. L’acte qui contient cette assignation est reçu par le chancelier garde des sceaux de la couronne.
V. Il Re, allorquando le circostanze lo esigano, può fissare sulla lista civile un assegno vedovile alla Regina, il quale in niun caso ecceda la somma annua di trecento mille lire. L’atto contenente questo assegno è ricevuto del Cancelliere Guarda-Sigilli della Corona.
TITRE II
TITOLO II
Du Vice-Roi
Del Vice Re
VI. Pendant le tems où l’EMPEREUR ET ROI NAPOLÉON conserve la couronne d’Ita-
VI. Durante il tempo in cui S. M l’Impetatore e Re NAPOLEONE conserva la Corona
414
T ROISIÈME S TATUT CONSTITUTIONNEL DU ROYAUME D ’I TALIE (1805) lie, il peut se faire représenter par un ViceRoi.
d’Italia può farsi rappresentare da un Vice Re.
VII. Un décret et des instructions spéciales déterminent la nature et l’étendue des attributions qui sont déléguées au Vice-Roi.
VII. Un decreto, e delle speciali istruzioni determinano la natura, ed estensione delle facoltà che sono delegate al Vice Re.
VIII. Avant d’entrer en exercice, le ViceRoi prête entre les mains de S. M. et en présence des grands-officiers de la couronne, et des membres du conseil-d’etat le serment dont la teneur suit : “Je jure d’être fidèle à la constitution et d’obéir au Roi ; de cesser mes fonctions à l’heure même où j’en recevrai l’ordre du Roi, et de remeure aussitôt l’autorité qui m’est confiée à celui qui sera délégué par lui.”
VIII. Il Vice Re prima di assumere l’esercizio della sua Dignità presta nelle mani di S.M., ed alla presenza dei Grandi Ufficiali della Corona, dei Membri del Consiglio di Stato il giuramento concepito come segue. “Giuro di essere fedele alla Costituzione, e di ubbidire al Re; di cessare dalle mie funzioni al momento stesso in cui ne ricevero l’ordine dal Re, e di rassegnare immediatamente l’ Autorità affidatami a chi sarà da Esso lui delegato.”
IX. Le Vice-Roi résidera dans l’étendue du royaume d’Italie.
IX. Il Vice Re risiederà negli Stati del Regno d’ Italia.
X. Les grands-officiers de la couronne et les officiels du palais rempliront auprès de lui les mêmes fonctions qu’auprès de l’E MPEREUR ET ROI.
X. I Grandi Ufficiali della Corona, e gli Ufficiali del Palazzo eseguiranno presso il Vice Re le medesime funzioni che loro incombono presso Sua M. l’Imperatore e Re.
TITRE III
TITOLO III
Des Colléges
De’ Collegi
XI. Les colléges des Possidenti, des Dotti, des Commercianti s’assemblent séparément et sur une. convocation du Roi, portant désignation du lieu de leur réunion, pour se completter et nommer les membres du corps-législatif.
XI. I Collegi de’ Possidenti, dei Dotti, e dei Commercianti, si radunano separatamente, e in conseguenza di una convocazione del Re, che indica i1 luogo della loro riunione, per completarsi, e nominare i Membri del Corpo Legislativo.
XII. Le président de la censure et les présidens des trois colléges sont nommés par le Roi.
XII. Il Presidente della Censura, ed i Presidenti de’ tre Collegi sono nominati dal Re.
XIII. Ceux des membres des trois colléges qui résident dans le même département se réunissent une fois tous les ans en collége départemental, au chef-lieu et sur une convocation du Roi.
XIII. Que’ Membri dei tre Collegi che risiedono nello stesso Dipartimento si uniscono una volta ogni anno in Collegio Dipartimentale nel Capo Luogo, e in seguito di una convocazione del Re.
415
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA XIV. Ils ne forment qu’une seule assemblée, dans laquelle les Possidenti siegent à droite, les Comercianti à gauche, les Dotti vis-à-vis le bureau. XV. Le président est nommé par le Roi.
XIV. Essi non formano che una sola adunanza nella quale i Possidenti seggono a mano diritta, i Commercianti a sinistra, i Dotti dirimpetto al banco. XV. Il Presidente è nominato dal Re.
XVI. Chaque collége départemental présente les candidats pour les conseilsgénéraux de département et pour les justices de paix. Le nombre des candidats présentés est triple de celui des places vacantes. Les présentations faites pour chaque départemens sont rendues publiques.
XVI. Ogni Collegio Dipartimentale presenta i Candidati pei Consigli generali di Dipartimento, e pei Giudici di Pace. Il numero dei Candidati presentati è triplo di quello delle piazze vacanti. Le presentazioni fatte per ciascun Dipartimento sono rese pubbliche.
TITRE IV
TITOLO IV
Du Conseil-d’état
Del Consiglio di Stato
XVII. Le conseil-d’état se compose, 1. Du conseil des consulteurs, 2. Du conseil-législatif, 3. Du conseil des auditeurs. XVIII. Les membres de ces trois conseils sont nommés par le Roi.
XVII. Il Consiglio di Stato e composto. 1. Del Consiglio dei Consultori; 2. Del Consiglio Legislativo; 3. Del Consiglio degli Uditori. XVIII. I Membri di questi tre Consiglj sono nominati dal Re.
§ Ier
§ 1mo
Du conseil des consulteurs
Del Consiglio dei Consultori
XIX. Le conseil des consulteurs est composé de huit conseillers-d’Etat consulteurs. Les grands-officiers de la couronne y ont voix et séance.
XIX. Il Consiglio dei Consultori è composto di otto Consiglieri di Stato Consultori. I Grandi Ufficiali della Corona vi hanno voce e seduta.
XX. Le conseil des consulteurs, sur la communication qui lui est donnée par un mininstre en vertu d’un ordre du Roi, connaît : 1. De tout ce qui est relatif, soit à l’interprétation d’un ou de plusieurs articles des statuts constitutionnels, soit à des modifications à faire aux-dits statuts.
XX. Il Consiglio dei Consultori conosce dopo la comunicazione che gliene vien data da un Ministro in virtù di un ordine del Re 1. Di tutto ciò che è relativo sia alla interpretazione di uno o più articoli degli Statuti Costituzionali, sia a modificazioni da farsi ai detti Statuti.
416
T ERZO S TATUTO C OSTITUZIONALE DEL R EGNO D ’I TALIA (1805) 2. Des traités de paix, de commerce, de subsides, qui lui sont présentés avant leur publication.
2. Dei trattati di pace, di commercio, di sussidj che gli saranno presentati prima della loro pubblicazione.
XXI. Le conseil des consulteurs, dans le cas prévu par l’article V du 2e statut constitutionnel, élit le régent parmi les grandsofficiers de la couronne.
XXI. Il Consiglio dei Consultori nel caso previsto all’art. V. del secondo Statuto Costituzionale elegge il Reggente fra i Grandi Ufficiali della Corona.
XXII. Dans le cas prévu par l’art. XI du même statut constitutionnel la transmission de l’acte de désignation soit d’un régent pour la minorité, soit d’un prince pour la garde du Roi mineur, se fait au conseil des consulteurs, qui procéde comme il est prescrit au dit article.
XXII. Nel caso prescritto dall’art. XI. del medesimo Statuto Costituzionale la trasmissione dell’atto di destinazione sia d’ un Reggente per la minorita, sia di un Principe per la custodia del Re, si fa al Consiglio dei Consultori che procede come è prescritto nel detto articolo.
XXIII. Le conseil des consulteurs est présidé par un de ses membres nommé parle Roi.
XXIII. Il Consiglio de’Consultori è presieduto da uno de’ suoi Membri nominato dal Re.
§ II Du Conseil législatif
§ 2do Del Consiglio Legislativo
XXIV. Le conseil législatif est composé de douze conseillers-d’Etat au plus.
XXIV. Il Consiglio Legislativo è composto di dodici Consiglieri di Stato al più.
XXV. Le conseil sur le renvoi qui lui est fait, par ordre de S. M., des rapports et des propositions des ministres connait : 1. De tous les projets de loi, quel que soit leur objet ; 2. De tous les projets de réglemens d’administration publique, explication, développemens ou interprétations des dits réglemens.
XXV. Questo Consiglio, in seguito di trasmissione fatta per ordino di S. M. dei rapporti e delle proposizioni dei Ministri, conosce: 1. Di ogni progetto di Legge qualunque siane l’oggetto . 2. Di tutti i progetti di Regolamenti di amministrazione pubblica, spiegazioni, sviluppi, o interpretazioni di detti Regolament.
XXVI. Aucun réglement d’administration publique ne peut établir des peines plus fortes que celles du petit criminel ou de la justice correctionnelle.
XXVI. Alcun Regolamento d’amministrazione pubblica non può stabilir pene maggiori di quelle della giustizia correzionale.
XXVII. Le conseil législatif est présidé par un de ses membres nommé par le Roi.
XXVII. Il Consiglio Legislativo è presieduto da uno de’suoi Membri nominato dal Re.
417
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE
§ III Du Conseil des auditeurs
§ 3zo Del Consiglio degli Uditori
XXVIII. Ce conseil est composé au plus de quinze conseillers-d’état.
XXVIII. Questo Consiglio è composto al più di quindici Consiglieri di Stato.
XXIX. Ce conseil, sur le renvoi qui lui est fait par ordre de S. M., des rapports et des propositions des ministres, connaît : 1. De toutes les affaires contentieuses ; 2. De tous les conflits de juridictions pour cause de revendications d’affaires, qui, tenant aux intérêts immédiats du domaine de l’Etat, ou aux questions d’administration publique, ne sont pas de la compétence des tribunaux ordinaires. 3. Des mises en jugement des agens immédiats de l’administration publique 4. Des appels des décisions des conseils de préfectures ; 5. Des demandes en concession de mines et établissemens d’usine sur les fleuves et canaux navigables ; 6. Des autorisations à accorder soit aux communes, soit aux hôpitaux et autres établissemens de bienfaisance publique, soit aux établissemens du culte pour l’acceptation des donations et legs, pour des ventes, échanges, transactions et impositions locales. 7. Des propositions de pensions de soldes de retraites, en faveur des officiers et soldats, et des employés civils.
XXIX. Questo Consiglio, dopo la trasmissione fatta ad esso per ordine di S. M. dei rapporti e delle proposizioni dei Ministri, conosce: 1. Di tutti gli affari contenziosi. 2. Di tutte le collisioni di giurisdizione per causa di rivendicazione d’affari, che inerendo agli interessi immediati del Demanio dello Stato o alle quistioni di pubblica amministrazione, non sono della competenza dei Tribunali ordinarj. 3. Delle traduzioni in guidizio degli Agenti immediati dell’ amministrazione pubblica. 4. Delle appellazioni dalle decisioni dei Consigli di Prefettura. 5. Della domande di concessione di miniere, e stabilimenti di officine sui fiumi e canali navigabili. 6. Delle autorizzazioni da accordarsi sia alle Comuni, sia agli Spedali, ed altri Istituti di pubblica beneficenza, sia agli stabilimenti del Culto per l’accettazione di donazioni o legati, per vendite, permute, transazioni, e sovrimposte locali. 7. Delle proposizioni di pensioni, e trattamento di ritirata, o di giubilazione a favore degli ufficiali, e soldati, e degli impiegati civili.
XXX. Le conseil des auditeurs est présidé par un de ses membres nommé par le Roi.
XXX. Il Consiglio degli Uditori è presieduto da uno de’ suoi Membri nominato dal Re.
XXXI. Les affaires contentieuses entre le domaine et les particuliers, et les appels des décisions des conseils de préfecture, sont inscrits sur un rôle affiché au secrétariat-général du conseil, afin que les parties puissent être averties, et produire leurs mémoires par écrit dans le cours d’un mois pour tout délai.
XXXI. Gli affari contenziosi fra il Demanio, ed i particolari, e le appellazioni dalle decisioni dei Consiglj di Prefettura sono accennati sopra una Tabella affissa alla Segretaria generale del Consiglio, affinchè le parti possano esserne avvertite, e produrre le loro memorie per iscritto entro un mese perentoriamente.
418
T ROISIÈME S TATUT CONSTITUTIONNEL DU ROYAUME D ’I TALIE (1805)
§ IV
§ 4to
Division en service ordinaire et extraordinaire, et en sections – Ordre du travail
Divisione in servizio ordinario, e straordinario, e in sezioni: Ordine del laroro
XXXII. Les membres du conseil-d’Etat sont divisés en service ordinaire et en service extraordinaire. Les listes du service ordinaire et du service extraordinaire sont arrêtées par le Roi tous les six mois.
XXXII. I Membri del Consiglio di Stato sono divisi in servizio ordinario, ed in servizio straordinario. Le liste del servizio ordinario, e straordinario sono fissate la S. M. il Re ogni sei mesi.
XXXIII. Le conseil législatif et le conseil des auditeurs se divisent en trois sections, savoir : Section de la législation et du culte ; Section de l’intérieur et des finances ; Section de la guerre et de la marine.
XXXIII. Il Consiglio Legislativo, ed il Consiglio degli Uditori si dividono in tre sezioni cioe: Sezione di Legislazione, e del Culto. Sezione dell’ Interno, o delle Finanze. Sezione di Guerra e Marina.
XXXIV. Les sections font l’examen préalable et le dépouillement des affaires renvoyées au conseil législatif et au conseil des auditeurs. Un des membres de la section en fait le rapport. Le conseil des consulteurs, le conseil législatif et le conseil des auditeurs rédigent en séance particuliere, et en forme de projets de lois, de réglement, décret ou décision, leur avis sur les objets qui leur ont été renvoyés. Ces projets sont présentés par les présidens de chaque conseil au Roi, qui, avant de les adopter, en ordonne le renvoi au conseild’Etat.
XXXIV. Le Sezioni fanno l’esame preventivo, e lo spoglio degli affari rimessi ai Consiglj Legislativo, e degli Uditori. Un Membro della Sezione ne fa il rapporto. Il Consiglio dei Consultori, il Consiglio Legislativo, ed il Consiglio degli Uditori stendono in seduta particolare, e in forma di progetto di Legge, Regolamento, Decreto, o decisione il loro parere sugli oggetti che loro saranno stati rimessi. Questi progetti sono presentati dal Presidente di ciascun Consiglio al Re, il quale pria di adottarli ne ordina la trasmissione al Consiglio di Stato.
XXXV. Le conseil-d’Etat est présidé par le Roi, et en son absence, par un grandofficier de la couronne ou un conseiller consulteur, désigné à cet effet par Sa Majesté.
XXXV. Il Consiglio di Stato è presieduto dal Re, od in di lui assenza da un Grande Ufficiale della Corona, o da un Consigliere Consultore delegato a quest’effetto da S. M.
XXXVI. Le conseil-d’Etat n’a que voix consultative.
XXXVI. Il Consiglio di Stato non ha che voce consultativa.
XXXVII. Lorsqu’il délibere sur des projets de lois, ou des réglemens d’administration publique, les deux tiers des membres
XXXVII. Allorchè egli delibera sopra progetto di Legge, o di Regolamento di pubblica amministrazione due terzi de’ Membri
419
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA en service ordinaire doivent être présens. Il ne peut délibérer sur les autres objets que lorsqu’il y a au moins dix-huit membres présens.
in servizio ordinario debbono essere presenti. Non puo deliberare sugli altri oggetti, che allorquando vi sono almeno dieciotto Membri presenti.
XXXVIII. Il y’a un secrétaire-général du conseil-d’Etat. Il a des substituts dont le nombre est déterminé conformément aux besoins du service,
XXXVIII. Avvi un Segretario Generale del Consiglio di Stato, il quale ha dei sostituti, il di cui numero è determinato in ragione dei bisogni del servizio.
§V
§. 5.to
Dispositions générales
Disposizioni Generali
XXXIX. Après la première formation, nul ne pourra être nommé membre du conseil législatif, s’il n’a été membre du conseil des auditeurs ; nul ne pourra être nommé membre du conseil des consulteurs, s’il n’a été membre du conseil législatif.
XXXIX. Dopo la primitiva formazione niuno potra essere nominato Membro del Consiglio Legislativo, se non è stato Membro del Consiglio degli Uditori; Niuno potra essere nominato Membro del Consiglio de’Consultori, se non è stato Membro del Consiglio Legislativo.
XL. Les traitemens des membres du conseil des auditeurs est fixé à 6000 liv. de Milan ; celui des membres du conseil législatif, à 15,000 liv. ; celui des membres du conseil des consulteurs, à 25,000 l.
XL. Il trattamento dei Membri del Consiglio degli Uditori è fissato in 6m. lire di Milano. Quello dei Membri del Consiglio Legislativo 15m. lire. Quello de’ Membri del Consiglio de’Consultori in 25m. lire.
XLI. Les membres du conseil des consulteurs sont conseillers-d’état à vie. Ils ne peuvent être révoqués par le Roi ; et si, par un ordre du Roi, on par toute autre cause que ce puisse être, ils viennent à cesser leurs fonctions, ils conservent leur titre, leur rang, leurs prérogatives et leur traitement. Ils ne les perdent que par les mêmes causes qui entraînent la perte des droits de cité.
XLI. I Membri del Consiglio de’ Consultori sono Consiglieri di Stato a vita: non possono essere rivocari dal Re, e se per un di lui ordine, o per qualunque siasi altra causa vengono a cessare dalle loro funzioni, conservano il loro titolo, il loro rango, le loro prerogative, ed i loro appuntamenti. Essi non li perdono che per le stesse cause, che importano perdita dei diritti di cittadinanza.
XLII. Les ministres sont membres nés du conseil-d’état pendant la durée de leurs fonctions. Ils peuvent assister aux conseils, soit des consulteurs, soit législatif, soit des auditeurs, selon que les objets qui y sont traités concernent leurs départemens respectifs.
XLII. I Ministri sono Membri nati del Consiglio di Stato durante l’esercizio delle loro funzioni. Eglino possono intervenire ai Consiglj sia de’ Consultori, sia Legislativo, sia degli Uditori a misura che gli oggetti che vi sono trattati, riguardano il loro rispettivo dipartimento.
420
T ERZO S TATUTO C OSTITUZIONALE DEL R EGNO D ’I TALIA (1805) XLIII. Le Roi confie, quand il le juge convenable, aux membres du conseil-d’état, soit des parties d’administration publique, soit des départemens du ministere, soit des missions dans l’intérieur et à l’étranger.
XLIII. Il Re affida, quando lo giudica opportuno, ai Membri del Consiglio di Stato o qualche ramo di pubblica amminstrazione, o qualche dipartimento dei ministeri, ovvero delle missioni nell’interno, od all’ estero.
TITRE V
TITOLO V
Du Corps-législatif
Del Corpo Legislativo
XLIV. Le Roi fait l’ouverture des sessions du corps législatif.
XLIV. Il Re fa l’apertura delle Sessioni del Corpo Legislativo.
XLV. La chambre des orateurs est supprimée. Les projets de loi sont renvoyés à une commission que le corps-législatif nomme dans son sein, et qui lui en fait le rapport.
XLV. La Camera degli Oratori, è soppressa. I progetti di Legge sono rimessi ad una Commissione, che il Corpo Legislativo nomina nel suo seno, e che gliene fa rapporto.
XLVI. Le corps-législatif a un président et deux questeurs qui sont nommés par le Roi. Leurs fonctions durent deux ans.
XLVI. Il Corpo Legislativo ha un Presidente, e due Questori, che sono nominati dal Re per due anni.
XLVII. Sont de la compétence du corpslégislatif : 1. Le compte annuel des recettes et dépenses de l’Etat ; 2. La conscription militaire ; 3. L’aliénation des biens nationaux ; 4. Le systême monétaire ; 5. Les changemens à introduire dans le systême des contributions publiques par l’établissement ou de nouvelles impositions, ou de nouveaux tarifs pour les impositions existantes ; 6. Les modifications à apporter à la législation, soit civile, soit de grand criminel, soit commerciale. Tous autres objets sont du ressort de l’administration publique.
XLVII. Sono di competenza del Corpo Legislativo. 1. Il conto annuo delle entrate, e spese dello Stato; 2. La coscrizione militare; 3. L’ alienazione dei Beni Nazionali; 4. Il sistema monetario; 5. I cambiamenti da introdursi nel sistema delle contribuzioni pubbliche collo stabilimento, o di nuove imposte, o di nuove tariffe per le imposte esistenti 6. Le modificazioni da farsi alla Legislazione, sia d’ alto Criminale, sia Commerciale. Tutt’altro oggetto è di competenza della pubblica Amministrazione.
XLVIII. Il est fait chaque année au trésor public un fonds de trois cents mille livres, afin de subvenir aux dépenses du corpslégislatif, soit pour les réparations et l’entretien de son palais, soit pour les frais de ses bureaux, soit pour les indemnités à accorder à chacun de ses membres.
XLVIII. Ogni anno è fatto sul Tesoro Pubblico un fondo di trecento mille lire per sostenere le spese del Corpo Legislativo sia per le riparazioni, ed il mantenimento del suo Palazzo, sia per le spese dei di lui Ufficij, sin per le indennizzazioni da accordarsi a ciascheduno dei di lui Membri.
421
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE Ce fonds est administré par le président et par les questeurs, conformément à un arrêté pris, tous les deux ans en comité secret, et par lequel le corps-législatif en règle l’emploi. Sur cette somme est prélevé le montant du traitement annuel du président et des questeurs, lequel est fixé pour le président à 25 mille livres, et pour chacun des questeurs à 10 mille livres.
Questo fondo è amministrato dal Presidente, e dai Questori conformemente a un Decreto, che sarà fatto ogni due anni in Comitato segreto, col quale il Corpo Legislativo ne regola l’impiego. Su questa somma è prelevato l’onorario annuo del Presidente, e dei Questori, il quale è fissato per il Presidente a 25m. lire, e per i Questori a 10m. lire per ciascheduno.
XLIX. Le Roi peut dissoudre le corpslégislatif. Dans les six mois qui suivent la dissolution du corps législatif, les colléges sont convoqués pour procéder à de nouvelles élections.
XLIX. Il Re può disciorre il Corpo Legislativo. Entro i sei mesi che seguono lo scioglimento del Corpo Legislativo, o Collegj sono convocati per procedere a nuove elezioni.
TITRE VI
TITOLO VI
De l’Ordre judiciaire
Dell’Ordine Ciudiziario
L. Les juges sont nommés par le Roi ; leurs fonctions sont à vie.
L. I Guidici sono nominati dal Re, le loro funzioni sono a vita.
LI. Les tribunaux, autres que les justices de paix, sont composés de plusieurs juges, qui déliberent et prononcent à la majorité des voix.
LI. Tutti i Tribunali, eccettuati quelli della Giustizia di pace, sono composti di più Giudici che deliberano; e pronuncianno a maggiorità di voti.
LII. Les jugemens criminels sont toujours rendus par les juges qui ont entendu les témoins. Les juges doivent siéger en nombre pair.
LII. Le cause criminali sono sempre giudicate da Giudici, che hanno ascoltati i testimonj. I Giudici devono sedere in numero pari.
LIII. Les séances des tribunaux, soit civils soit criminels, sont publiques. L’audition des témoins et des défenseurs des accusés a toujours lieu à l’audience.
LIII. Le sessioni dei Tribunali sia civili, sia criminali sono pubbliche. I testimonj, e i difensori degli accusati saranno sempre ascoltati nell’udenzia.
LIV. Toutes les fois que le tribunal de cassation s’apperçoit que le sens d’une loi, ou d’un article de loi, donne lieu, de la part des tribunaux, à une fausse interprétation, il en refere au grand-juge dont le rapport sur ce sujet est présenté à la discussion du conseil-d’état. Après quoi le Roi prononce
LIV. Ogni qualvolta il Tribunale di Cassazione viene in cognizione, che il senso di una Legge, o di un articolo di Legge dia luogo per parte dei Tribunali ad una falsa interpretazione, ne informa il Gran Giudice, il cui rapporto su quest’oggetto viene presentato alla discussione del Consiglio di
422
T ROISIÈME S TATUT CONSTITUTIONNEL DU ROYAUME D ’I TALIE (1805) sur le sens qu’on doit donner aux termes de la loi.
Stato. In seguito di che il Re pronuncia sopra il senso che si deve dare ai termini della Legge.
LV. Il n’y aura qu’un seul Code civil pour tout le royaume d’Italie.
LV. Non vi sarà che un solo Codice Civile per tutto il Regno d’ Italia.
LVI. Le Code NAPOLÉON sera mis en activité et aura force de loi à dater du premier janvier prochain. A cet effet le grand-juge nommera une commission de six jurisconsultes pour en faire la traduction en langues latine et italienne. Cette traduction sera présentée à l’approbation du Roi, le premier du mois de novembre au plus tard. Le Code sera ensuite imprimé et publié en latin, italien et français. Les termes de la rédaction italienne pourront seuls être cités dans les tribunaux, et y avoir force de loi.
LVI. Il Codice NAPOLEONE sarà messo in attività, ed avra forza di Legge a datare dal primo Gennajo prossimo. A quest’ effetto il Gran Giudice nominerà una commissione di sei Giure-Consulti per farne la traduzione in lingua latina, ed italiana. Questa traduzione sarà presentata all’approvazione del Re il primo Novembre pross. al più tardi. Il Codice sarà in seguito stampato, e pubblicato in latino, in italiano, e in francese. La sola traduzione italiana potrà essere citata nei Tribunali, ed avere forza di Legge.
LVII. Il ne pourra être apporté au Code aucun changement pendant l’espace de cinq années ; après ce terme, le tribunal de cassation, et les autres tribunaux ayant été consultés, le conseil - d’état proposera une loi tendante à modifier ce qui sera reconnu défectueux.
LVII. Non vi potrà essere fatto cambiamento alcuno per lo spazio di 5 anni. Dopo questo tempo il Tribunale di Cassazione, e gli altri Tribunali essendo stati consultati, il Consiglio di Stati propone una Legge tendente a modificare ciò che sarà ritenuto difettoso nel Codice.
TITRE VII
TITOLO VII
Du Droit de faire grace
Del diritto di far grazia
LVIII. Le Roi a droit de faire grace ; il l’exerce après avoir entendu un conseil privé composé du grand-juge, d’un grand-officier civil de la couronne, d’un grand-officier militaire, d’un membre du conseil des consulteurs, et d’un membre du premier tribunal du royaume.
LVIII. Il Re ha il diritto di far grazia; Egli lo esercita dopo aver inteso il parere di un Consiglio privato composto del Gran Giudice, di un Grande Ufficiale civile della Corona, d’un Grande Ufficiale militare, d’un Membro del Consiglio dei Consultori, e d’ un Membro del primo Tribunale del Regno.
423
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA
TITRE VIII
TITOLO VIII
De l’Ordre de la Couronne de fer
Dell’ ordine della Corona di ferro
§ Ier
§ 1o
Création et Organisation
Creazione ed organizzazione
LIX. Afin d’assurer par des témoignages d’honneur une digne récompense aux services rendus à la couronne, tant dans la carriere des armes, que dans celle de l’administration, de la magistrature, des lettres ou des arts, il sera institué un Ordre sous la dénomination d’Ordre de la Couronne de fer.
LIX. Affine di assicurare con dei contrassegni di onore una degna ricompensa ai servizj resi alla Corona tanto nella carriera delle Armi, che in quella dell’ Amministrazione, della Magistratura, delle Lettere, e delle Arti, sarà istituito un Ordine sotto la denominazione di Ordine della Corona di ferro.
LX. Cet Ordre sera composé de cinq cents chevaliers, cent commandeurs et vingt dignitaires.
LX. Quest’ Ordine sarà composto di cinquecento Cavalieri, cento Commendatori, e venti Dignitarj.
LXI. Les Rois d’Italie seront grandsmaîtres de l’Ordre. Néanmoins l’E MPEREUR ET ROI NAPO LÉON, en sa qualité de fondateur, en conservera, sa vie durant, le titre et les fonctions, dont ils ne jouiront qu’après lui.
LXI. I Re d’ Italia saranno Gran Maestri dell’ Ordini. Nulla di meno l’Imperatore e Re NAPO LEONE , nella sua qualità di Fondatore, ne conserverà finchè vive, il titolo e le funzioni di cui Essi non godranno che dopo Lui.
LXII. Deux cents places de chevaliers, vingt-cinq de commandeurs, et cinq de dignitaires, sont affectées spécialement pour la premiere formation, aux officiers et soldats français qui ont pris une part glorieuse aux batailles dont le succès a le plus contribué à la fondation du royaume.
LXII. Duecento posti di Cavlieri, venticinque di Commendatori e cinque di Dignitarj sono specialmente destinati per la prima formazione agli ufficiali e soldati francesi che hanno avuto una parte gloriosa nelle battaglie, il cui successo ha più contribuito alla formazione del Regno.
§ II
§ 2do
Décoration
Decorazioni
LXIII. La décoration de l’Ordre consistera dans la représentation de la couronne lombarde, autour de laquelle seront écrits ces mots : “Dieu me l’a donnée, gare à qui y touchera.”
LXIII. La Decorazione dell’Ordine consisterà nell’emblema della Corona Lombarda, intorno alla quale saranno scritte queste parole “Dio me l’ha data, guai a chi la toccherá”
424
T ERZO S TATUTO C OSTITUZIONALE DEL R EGNO D ’I TALIA (1805) Cette décoration sera suspendue à un ruban de couleur orange avec lizerés verds.
Questa Decorazione sarà sospesa ad un nastro color d’arancio con striscie verdi all’orlo.
LXIV. Les chevaliers la porteront en argent at tachée au côté gauche. Les commandeurs la porteront en or attachée de la même maniere. Les dignitaires la porteront au cou et en sautoir.
LXIV. I Cavalieri la porteranno d’ argento attaccata al lato sinistro. I Commendatori la porteranno d’ oro attaccata nella stessa maniera. I Dignitarj la porteranno pendente al collo.
§ III Nomination, Réception, et Serment
§ 3o Nomina, ricevimento e giuramento
LXV. Le grand-maître nommera à toutes les places de l’Ordre.
LXV. Il Gran Maestro nominera a tutti i posti dell’ Ordine.
LXVI. Les commandeurs seront choisis parmi les chevaliers, et les dignitaires parmi les commandeurs. En conséquence, et pour la premiere formation, tous les membres de l’Ordre seront nommés chevaliers.
LXVI. I Commendatori saranno scelti fra i Cavalieri, e i Dignitarj fra i Commendatori. In conseguenza, e per la prima formazione, tutti i Membri dell’ Ordine saranno nominati Cavalieri.
LXVII. Chaque année, au jour de l’Ascension, il sera pourvu aux places vacantes.
LXVII. Ogni anno il giorno dell’ Ascensione sarà provveduto alle piazze vacanti.
LXVIII. Tous les chevaliers, commandeurs, et dignitaires se réuniront ledit jour en chapitre géncéral dans l’église métropolitaine de Milan ; aucun ne pourra être dispensé d’y assister sans avoir fait agréer les motifs de son absence au grand-conseil dont il sera parlé ci-après.
LXVIII. Tutti i Cavalieri, Commendatori, e Dignitarj si riuniranno il giorno suddetto in Capitolo generale nella Chiesa Metropolitana di Milano; niuno potra essere dispensato dall’ assistervi senza aver fatti approvare i motivi della sua assenza dal Gran Consiglio di cui si parlera in seguito.
LXIX. Les nouveaux chevaliers prêteront serment en chapitre général, et il sera procédé à leur réception, conformément au cérémonial qui sera réglé.
LXIX. I nuovi Cavalieri presteranno giuramente in Capitolo generale, e sarà proceduto alla loro accettazione conformemente al Cerimoniale che verrà regolato.
LXX. L’éloge historique de ceux des membres de l’Ordre morts pendant l’année sera prononcé dans cette solennité. L’orateur fera l’histoire des nouveaux services qu’ils auront rendus depuis leur nomination. Il rappellera les principes sur lesquels l’Ordre est fondé, et les circonstances qui ont précédé sa fondation.
LXX. Le notizie storiche dei Membri dell’Ordine che fossero morti nell’anno saranno lette in questa solennità. L’Oratore farà la storia dei nuovi servizj ch’essi avranno resi dopo la loro nomina. Egli ricorderà i principj, sui quali l’Ordine è fendato, e le circostanze che hanno preceduto la sua fondazione.
425
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE LXXI. Le serment des chevaliers est conçu en ces termes : “Je jure de me dévouer à la défense du Roi de la couronne, et de l’intégrité du royaume d’Italie, et à la gloire de son fondateur.”
LXXI. Il giuramento dei Cavalieri è concepito in questi termini. “Io giuro di dedicarmi alla difesa del Re, della Corona, e dell’ integrità del Regno d’Italia, e alla gloria del suo Fondatore.
LXXII. Les princes de la maison du grand-maître, les princes des maisons étrangeres et les autres étrangers auxquels Les décorations de l’Ordre seront accordées ne compteront point dans le nombre fixé par l’art. LXII.
LXXII. I Principi della Casa del Gran Maestro, i Principi delle Case straniere, e gli altri stranieri, ai quali le decorazioni dell’Ordine saranno accordate, non si calcoleranno nel numero fissato dall’art. LXII.
§ IV Dotation et Administration
§ 4o Dotazione, ed Amministrazione
LXXIII. Il sera affecté à la dotation de l’Ordre un revenu de quatre cents mille livres de Milan sur le Monte NAPOLÉON.
LXXIII. Sarà applicato alla dotazione dell’Ordine un reddito di 400m. lire di Milano sul Monte NAPOLEONE.
LXXIV. Les membres de l’Ordre jouiront d’un traitement annuel ; savoir : Pour les chevaliers, de . . . . . . . . . 300 liv. Pour les commandeurs, de . . . . . 700 Pour les dignitaires, de . . . . . . . 3000
LXXIV. I Membri dell’Ordine godranno d’un onorario annuo cioè: Pei Cavalieri di l. 300. Pei Comm. di ” 700. Pei Dignitarj di ” 3000.
LXXV. Il sera réservé, sur le revenu de cette dotation, une somme annuelle de 100,000 liv. pour les pensions extraordinaires que le grand-maître jugera à propos d’accorder à des chevaliers, commandeurs ou dignitaires. Ces pensions seront à vie.
LXXV. Sul reddito di questa dotazione sarà prelevata una somma annua di 100,000 lire per le pensioni straordinarie, che il Gran Maestro giudicherà a proposito di accordare a dei Cavalieri, Commendatori, o Dignitarj. Le pensioni saranno a vita.
LXXVI. Les grands-dignitaires composeront le grand conseil d’administration de l’Ordre. Un chancelier, et un trésorier de l’Ordre seront choisis parmi les dignitaires ; Un maître des cérémonies parmi les commendeurs ; Deux aides des cérémonies parmi les chevaliers.
LXXVI. I Gran Dignitarj comporranno il Gran Consiglio d’Amministrazione dell’Ordine. Saranno scelti fra i Gran Dignitarj un Cancelliere, e un Tesoriere dell’ Ordine. Fra i Commendatori, un Maestro delle Cerimonie. Fra i Cavalieri, due Ajutanti delle Cerimonie.
426
T ROISIÈME S TATUT CONSTITUTIONNEL DU ROYAUME D ’I TALIE (1805)
TITRE DERNIER
TITOLO ULTIMO
Dispositions générales
Disposizioni generali
LXXVII. Les dispositions des constitutions de Lyon, qui ne sont pas contraires aux statuts constitutionnels, sont confirmées. F. Marescalchi, Caprara, Paradisi, Fenaroli, Costabili, Luosi, Moscatt, Guicciardi, consulteurs. Aldini, président de la censure ; Stanislao Bovara, Giovanni Tamosia, secrétaires de la censure ; Giuseppe Taverna, Giuseppe Soresina Vidoni, Lorenzo Scazza, Barnaba Oriani, Fè Marc’ Antonio, Brunetti Vincenzo, Vertova Giambattista, Conti Francesco, Piazzoni Giambattista, Castiglioni Luigi, Bignami Carlo, Bentivoglio Carlo, Salina Luigi, Peregalli Francesco, Bologna Sebastiano, Massari Luigi, Odescalchi Bazzetta, membres de la censure. M ANDONS ET ORDONNONS QUE LES
SERVENT ET LES FASSENT OBSERVER , ET NOTRE SECRÉTAIRE - D ’É TAT DE NOTRE ROYAUME D ’I TALIE , EST CHARGÉ DE VEILLER L’ EXÉCUTION DE PRÉSENT.
LXXVII. Le disposizioni della Costituzione di Lione, che non sono contrarie agli Statuti Costituzionali, sono confermate. F. M ARESCALCHI – C APRARA – PARA DISI – F ENAROLI – C OSTABILI – L UOSI – M OSCATI – G UICCIARDI Consultori. A LDINI Presidente della Censura – S TA NISLAO B OVARA – G IOVANNI TAMASIA Segretarj della Censura – G IUSEPPE TA VERNA – G IUSEPPE S ORESINA V IDONI – L ORENZO S CAZZA – BARNABA O RIA NI – F È M ARC ’A NTONIO – B RUNETTI V INCENZO – V ERTOVA G IAMBATTISTA – C ONTI F RANCESCO – P IAZZIONI G IAM BATTISTA – C ASTIGLIONI L UIGI – B IGNA MI C ARLO – B ENTIVOGLIO C ARLO – S A LINA L UIGI – P EREGALLI F RANCESCO – B OLOGNA S EBASTIANO – M ASSARI L UI GI – O DESCALCHI – BAZZETTA Membri della Censura. Comandiamo, ed ordiniamo che le presenti munite dei Sigilli dello Stato ed inserite nel Bollettino delle Leggi siano dirette ai Tribunali, ed alle Autorità amministrative perchè le trascrivano nel loro Registro, le osservino, e le facciano osservare, ed il nostro Segretario di Stato del nostro Regno d’ Italia è incaricato d’ invigilare sulla esecuzione.
Donné en notre Palais de Milan, le 6 juin 1805, et de notre regne le premier.
Dato dal Nostro Palazzo di Milano questo di 6 Giugno 1805, primo del Nostro Regno.
PRÉSENTES REVETUES DES SCEAUX DE L ’E TAT, INSÉRÉS BULLETIN DES LOIS , SOIENT ADRESSÉES AUX TRIBU NAUX , ET AUX AUTORITÉS ADMINIS TRATIVES , POUR QU ’ ILS LES TRANS CRIVENT SUR LEURS REGISTRES , LES OB -
Signé, NAPOLÉON. Par S.M. l’Empereur et Roi, Signé, L. VACCARI . Vu par nous chancellier garde-des-sceaux de la couronne, Signé, M ELZI.
NAPOLEONE. L.S. Visto da Noi Cancelliere Guarda Sigilli della Corona MELZI.
Per l’lmperatore e Re Il Consigliere Segret. di Stato L. VACCARI.
Certificato conforme Il Consig. Segret. di Stato
427
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA
1
Fonte: Gazette Nationale ou le Moniteur Universel, 264 (13 juin 1805), 1089–1091. Il testo fu integrato nella versione bilingue e con clausola di promulgazione in Italiano pubblicato in Bollettino delle Leggi del Regno d’Italia. Parte prima, dal 1 Gennajo al 30 Giugno 1805, N. 1 al N. 10, Milano: Presso la Regia Stamperia Veladini in Contrada S. Ragegonda, [s.a.], 91–112. Nel Moniteur è indicato come traduzione (“en voici la traduction.” ) e segue la notizia del giuramento del principe Eugenio con la seguente formula: “Je jure d’être fidele à la constitution et d’obéir au Roi, de cesser mes fonctions à l’heure même où j’en recevrai l’ordre du Roi, et de remettre aussi-tôt l’autorité qui m’est confiée à celui qui sera délégué par lui.” Traduzione tedesca in K. Pölitz, Die europäischen Verfassungen seit dem Jahre 1789, Leipzig: Brockhaus 1833, vol. II, 386ss. Lo statuto cessò di aver efficacia il 21.4.1814.
428
1
Fonte: Bollettino delle Leggi del Regno d Italia. Parte prima, dal 1 Gennajo al 30 Giugno 1805, N. 1 al N. 10, Milano: Presso la Regia Stamperia Veladini in Contrada S. Ragegonda, [n.d.], 90–112. Originale francese in: Gazette Nationale ou le Moniteur Universel, 264 (13 juin 1805), 1089–1091 e MM. Dufau, J.B. Duvergier et J. Gaudet, Collection des Constitutions, chartes et lois fondamentales des peuples d’Europe et des deux Amériques pp, Paris: Pichon et Didier, 1830, IV, 307ss. Traduzione tedesca in K. Pölitz, Die europäischen Verfassungen seit dem Jahre 1789, Leipzig: Brockhaus 1833, vol. II, 388ss.
Quatrième Statut Constitutionnel du Royaume d’Italie (1806)
Quarto Statuto Costituzionale del Regno d’Italia (1806)
IVe Statut Constitutionnel1
Quarto Statuto Costituzionale1 16 febbrajo 1806.
NAPOLÉON, PAR LA GRACE DE D IEU ET PAR LES CONSTITUTIONS DE L’E M PIRE , E MPEREUR DES F RANÇAIS ET ROI D ’I TALIE ;
NAPOLEONE I, Per la grazia di Dio e per le Costituzioni, I MPERATORE DE ’ F RANCESI E R E D ’ITALIA :
QUARTO STATUTO COSTITUZIONALE Vu le premier statut constitutionnel de notre royaume d’Italie, du 17 mars 1805,
Visto il primo Statuto Costituzionale del Nostro Regno d’ Italia del 17 marzo 1805,
Nous avons décrété et décrétons ce qui suit :
Abbiamo decretato e decretiamo quanto segue:
A RT. Ier . Nous adoptons pour fils le prince Eugène-Napoléon, archi-chancelier d’Etat de notre Empire de France et vice-roi de notre royaume d’Italie.
A RT. I. Il Principe E UGENIO NAPOLEO Arcicancelliere di Stato del Nostro Impero di Francia, e Vice Re del Nostro Regno d’ Italia, è adottato Nostro Figlio.
II. La couronne d’Italie sera, après nous et à défaut de nos enfans et descendans mâles légitimes et naturels, héréditaire dans la personne du prince Eugène et de ses descendans directs, légitimes et naturels de mâle en mâle par ordre de primogéniture, à l’exclusion perpétuelle des femmes et de leur descendance.
II. La Corona d’ Italia dopo Noi, e in mancanza de’ Nostri figli e discendenti maschi, legittimi e naturali, è ereditaria nel Principe E UGENIO, e nella sua discendenza diretta, legittima e naturale di maschio in maschio, con ordine di regolare primogenitura, escluse in perpetuo le femmine e la loro discendenza.
III. A défaut de nos fils et descendans mâles légitimes et naturels, et des fils et descendans mâles légitimes et naturels du prince Eugène, la couronne d’Italie sera dé-
III. In mancanza de’ Nostri figli e discendenti maschi, legittimi e naturali, e de’ figli e discendenti maschi, legittimi e naturali del Principe E UGENIO, la Corona d’ Italia si
NE ,
429
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE volue au fils ou au parent le plus proche de celui des princes de notre sang qui régnera alors en France.
devolverà al Figlio o al Parente più prossimo di quello tra’ Principi del Nostro sangue, che allora regnerà in Francia.
IV. Le prince Eugène, notre fils, jouira de tous les honneurs attachés à notre adoption.
IV. Il Principe E UGENIO Nostro Figlio godrà di tutti gli onori annessi alla Nostra adozione.
V. Le droit que lui donne notre adoption à la couronne d’Italie, ne pourra jamais, en aucun cas et dans aucune circonstance, autoriser, ni lui ni ses descendans, à élever aucune prétention à la couronne de France, dont la succession est irrévocablement réglée par les constitutions de l’Empire.
V. Il diritto che gli dà la Nostra adozione alla Corona d’ Italia non potra mai, in verun caso e in veruna circostanza, autorizzare nè Lui, nè i suoi discendenti a promuovere pretese alla Corona di Francia, la di cui successione è irrevocabilmente regolata dalle Costituzioni dell’ Impero.
VI. Nous commandons et ordonnons que les présentes, munies du sceau de l’Etat, soient communiquées aux colléges électoraux de notre royaume d’Italie, insérées au Bulletin des lois, et adressées aux tribunaux et aux autorités administratives, pour qu’il s les transcrivent sur leurs registres, les observent et les fassent observer. Le secrétaire-d’état de notre royaume d’Italie est chargé de veiller à l’exécution de la présente disposition.
VI. Comandiamo e ordiniamo che le presenti munite de’ Sigilli dello Stato sieno comunicate ai Collegi Elettorali del Nostro Regno d’Italia, inserite nel Bollettino delle Leggi, e dirette ai Tribunali ed alle Autorità amministrative, perchè le trascrivano nei loro Registri; le osservino e le facciano osservare, e il Segretario di Stato del Nostro Regno d’Italia è incaricato d’ invigilare sulla esecuzione.
Donné en notre palais impérial des Tuileries, le 16 février 1806.
Dato dal Nostro Palazzo Imperiale delle Tuileries questo dì 16 febbrajo 1806.
Signé, NAPOLÉON.
NAPOLEONE.
Par l’Empereur et Roi. Le ministre secrétaire-d’Etat, signé, ANTONIO ALDINI.
(L.S.) Per l’Imperatore e Re, Il Ministro Segretario di Stato, A. A LDINI. Certificato conforme; Il Consigl. Segret. di Stato, Vaccario
1
Fonte: Gazette Nationale ou le Moniteur Universel, 360 (26.12.1807), 1389, ripubblicato in MM. Dufau, J.B. Duvergier et J. Gaudet (ed.), Collection des Constitutions, chartes et lois fondamentales des peuples d’Europe et des deux Amériques, Paris: Pichon et Didier, 1830, IV, 317. Solo la traduzione italiana, conforme al testo francese, fu inserita nel Bollettino delle leggi. Cfr. nota alla versione italiana.
430
1
Fonte: Bollettino delle Leggi del Regno d’Italia. Parte prima, dal 1 gennajo al 30 aprile 1806, N. 1 al N. 55, Milano: Dalla Reale Stamperia, [s.a.], n. 10, 62–64. Fu seguito da un “Decreto che estende agli Stati Veneti gli Statuti Costituzionali, la Costituzione di Lione, il Codice di Napoleone, il Concordato, il Decreto 8 giugno sull’organizzazione del clero secolare e regolare, il Decreto 8 giugno sull’Amministrazione pubblica e sulla divisione del territorio del Regno, il Decreto 3 marzo sul Sistema monetario” (9.4.1806), (ivi), 393–395. Cessò di avere efficacia dal 21.4.1814.
Cinquième Statut constitutionnel du Royaume d’Italie (1807)
Quinto Statuto Costituzionale del Regno d’Italia (1807)
Ve Statut constitutionnel1
Quinto Statuto Costituzionale con cui viene eretto il senato consulente1
NAPOLÉON, PAR LA GRACE DE D IEU ET PAR LES CONSTITUTIONS , E MPEREUR DES F RANÇAIS , ROI D ’I TALIE , ET P RO TECTEUR DE LA C ONFÉDÉRATION DU R HIN ;
20 dicembre 1807 NAPOLEONE, Per la grazia di Dio e per le Costituzioni, I MPERATORE DE ’ F RANCESI , R E D’ I TALIA E P ROTETTORE DELLA C ONFEDE RAZIONE DEL R ENO .
QUINTO STATUTO COSTITUZIONALE Nous avons décrété et décrétons ce qui suit :
Abbiamo decretato e decretiamo quanto segue
A RT. Ier . Le conseil des consulteurs cesse de faire partie du Conseil-d’Etat, et prend le nom de Senato-Consulente.
A RT. I. Il consiglio de’ consultori cessa di far parte del consiglio di stato, e assume il nome di senato consulente.
II. Il joint à ses attributions actuelles l’enregistrement des lois et la répression de tous les abus relatifs à la liberté civile.
2. Egli aggiunge alle attuali sue attribuzioni il registro delle leggi, e la repressione di qualunque abuso relativo alla libertà civile.
III. Il y aura nécessairement dans le Sénat un membre de chaque département ; ces membres seront nommés par le roi, sur une liste triple formée par les colléges électoraux.
3. Vi sarà necessariamente nel senato un senatore d’ ogni dipartimento. Questi saranno nominati dal re sopra lista tripla formata dai collegi elettorali.
IV. Le Sénat sera organisé par des statuts spéciaux.
4. Il senato consulente verrà organizzato per mezzo di statuti speciali.
431
R ÉPUBLIQUE I TALIENNE / ROYAUME D ’I TALIE V. Nous commandons et ordonnons que les présentes, munies du sceau de l’Etat, soient communiquées aux colléges électoraux de notre royaume d’Italie, inscrites au Bulletin des lois, envoyées aux tribunaux et aux autorités, pour qu’elles les tassent transcrire sur leurs registres, les observent et les fassent observer. Les secrétaire-d’Etat de notre royaume d’Italie est chargé de veiller à leur exécution. Donné en notre palais royal de Milan, ce jour 20 décembre 1807.
5. Comandiamo ed ordiniamo che le presenti, munite del sigillo dello stato, sieno comunicate ai collegi elettorali del Nostro regno d’ Italia, inserite nel bollettino delle leggi, e dirette ai tribunali ed alle autorità amministrative, perchè le trascrivano ne’ loro registri, le osservino e le facciano osservare; e il segretario di stato del Nostro regno d’ Italia è incaricato d’ invigilare sull’ esecuzione.
Signé, NAPOLÉON, par l’Empereur et Roi.
NAPOLEONE.
Signé : A NTONIO A LDINI, le ministre secrétaire-d’Etat. Vu par nous, chancelier garde-du-sceau de la couronne, M ELZI D ’E RIL.
1
Fonte: Gazette Nationale ou le Moniteur Universel, 362 (28.12.1807), 1397 (titolo: “Royaume d’Italie, Milan, 21 décembre”). Ripubblicato in MM. Dufau, J.B. Duvergier et J. Gaudet, Collection des Constitutions, chartes et lois fondamentales des peuples d’Europe et des deux Amériques, Paris: Pichon et Didier, 1830, IV, 241ss. La versione francese non fu ripubblicata nel Bollettino delle leggi. Cfr. la nota alla versione italiana.
432
Visto da Noi Cancelliere (L. S.) Guardasigilli Per l’Imperatore e Re, della Corona, MELZI D’ ERIL. Il Ministro Segr. di A. A LDINI . Stato,
1
Fonte: Bollettino delle leggi del Regno d’Italia, Parte terza dal primo ottobre al 31 dicembre 1807. N. 29 al N. 41, Milano: dalla Reale Stamperia, [s.a.], n. 273, 1220–1221. Dalla versione originale francese risulta che lo statuto fu firmato “en notre palais royal de Milan”. Cessò di avere efficacia dal 21.4.1814.
Sesto Statuto Costituzionale del Regno d’Italia (1808) Sesto Statuto Costituzionale, relativo all’ organizzazione del senato consulente istituito col quinto statuto1
21 marzo 1808. NAPOLEONE, Per la grazia di Dio e per le Costituzioni, I MPERATORE DE ’ F RANCE SI , R E D ’I TALIA E P ROTETTORE DELLA C ONFEDERAZIONE DEL R ENO , Abbiamo decretato e decretiamo quanto segue:
SESTO STATUTO COSTITUZIONALE Titolo Primo Organizzazione del senato A RT. 1. Il senato consulente, istituito col quinto statuto costituzionale, è composto, I.° De’ principi della famiglia reale, i quali sono fuori di minorità; II.° De’ grandi ufficiali della corona; III.° Dell’ arcivescovo di Milano, del patriarca di Venezia e degli arcivescovi di Bologna, Ravenna e Ferrara, grandi ufficiali del regno; IV.° Di tanti benemeriti cittadini nominati dal re, quanti in ragione di otto per ogni milione d’ abitanti corrispondono alla popolazione del regno. Il re ne sceglie due di ciascun dipartimento, uno dei quali sopra liste dei tre collegi elettorali. 2. Per la formazione delle liste, il collegio de’ possidenti presenta due candidati di
ogni dipartimento. Gli altri due collegi ne presentano un solo per ciascheduno. Collo stesso metodo si formano le liste per rimpiazzare i posti vacanti, togliendo i candidati da que’ dipartimenti relativamente ai quali la vacanza si è verificata. 3. Il re può accrescere il numero de’ senatori quando giudichi che il bene dello stato lo esiga, ed in tal caso accresce proporzionatamente la dotazione del senato. 4. Il re presiede il senato, e può anche farlo straordinariamente presedere da qualche grande ufficiale della corona. Nomina però un presidente ordinario, le di cui funzioni durano un anno. 5. Il presidente convoca il senato dietro un ordine del re, ovvero su la domanda di qualche commissione senatoria, o di qualche senatore ufficiale del senato per affari interni del suo corpo. 6. Esso rende conto al re dell’ oggetto delle convocazioni senatorie fatte sulla domanda di qualche commissione o di qualche senatore, e del risultato delle deliberazioni del senato. 7. Un cancelliere, un tesoriere e due pretori sono nominati dal re per sei anni sopra una lista tripla del senato. 8. Il cancelliere ha la custodia dei registri, degli archivj e del sigillo del senato. Il tesoriere soprintende alla percezione
433
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA delle rendite, ed alle spese. I pretori sono incaricati di tutto ciò che risguarda la polizia interna ed esterna del loro corpo.
Titolo II Attribuzioni 9. Tutte le attribuzioni del consiglio dei consultori passano nel senato. 10. I progetti di statuti e di leggi sono presentati al senato, e discussi avanti il medesimo dagli oratori del governo. 11. Sugli statuti il senato delibera a scrutinio segreto, e alla pluralità di due terzi di voti. 12. Delibera a maggiorità assoluta sui progetti di legge, che per istraordinarj bisogni dello stato portassero accrescimento delle imposte attuali. 13. Sopra qualunque altro progetto di legge il senato può presentare al re le sue osservazioni entro dieci giorni dopo la comunicazione che gliene vien fatta. 14. Sono registrati dal senato, I.° Gli statuti costituzionali, II.° Le leggi, III.° I titoli che il re giudicherà conveniente di accordare per maggior lustro della corona, IV.° I majoraschi che il re permetterà di creare a qualche famiglia benemerita dello stato. 15. Dietro una commissione del re il senato pronunzia, I.° Sulla incostituzionalità degli atti dei collegi elettorali, II.° Su i ricorsi per eccesso o abuso della giurisdizione ecclesiatica, III.° Sulla rimozione de’ giudici inamovibili per titolo di prevaricazione, o di altra grave delinquenza in officio.
434
16. Sono comunicati al senato, prima della loro pubblicazione, i trattati di pace, di alleanza, di commercio, le dichiarazioni di guerra, le convenzioni relative alla cessione o al cambio di qualche parte del territorio, e i conti de’ ministri. 17. Il senato è autorizzato a presentare ogni anno al re, col mezzo di una deputazione, le sue osservazioni sul conto dei ministri, ed a fargli conoscere i bisogni e i voti della nazione. 18. È creata nel seno del senato una commissione della libertà individuale, per reprimere qualunque abuso relativo alla libertà civile. 19. Un determinato numero di senatori forma parte dell’ alta corte reale, che risiede nel palazzo del senato. 20. Due senatori sono ammessi nel consiglio privato del re per gli affari di grazia.
Titolo III Dotazione 21. Il palazzo attualmente all’ uso del ministro della guerra è posto alla disposizione del senato per la sua residenza. Sono affetti alla dotazione del senato, I.° Un annuo assegno di lire 400,000 sul tesoro dello stato, II.° Tanti beni stabili quanti diano un’annua rendita di un milione. 22. Le rendite accordate nell’ articolo precedente sono impiegate, I.° Nelle spese di riparazioni, manutenzione e ammobigliamento del palazzo senatorio, II.° Nelle altre spese ordinarie e straordinarie del senato, III.° Nel trattamento de’ senatori. 23. Le rendite della dotazione del senato decorrono dal primo gennajo 1808.
S ESTO S TATUTO C OSTITUZIONALE DEL R EGNO D ’I TALIA (1808) Il trattamento de’ senatori dal giorno della loro nomina. Gli avanzi sono erogati nelle prime spese del senato. 24. Vi è alla fine d’ ogni anno un gran consiglio d’ amministrazione, preseduto dal re, composto d’ un determinato numero di senatori, in cui viene fissato il budjet per l’ anno prossimo, e definitivamente regolato il trattamento de’ senatori per l’anno cadente. Vengono pure fissate le pensioni alle vedove de’ senatori. 25. Il presidente ha un trattamento doppio; il cancelliere, il tesoriere ed i pretori hanno la metà più degli altri senatori. I grandi ufficiali, di cui all’ articolo 1, numero III.°, in luogo di trattamento sono provveduti dallo stato di beneficj ecclesiastici.
Titolo IV Disposizioni speciali 26. Nessuno può essere senatore prima di quarant’ anni compiti. 27. La carica di senatore non si perde se non se per quelle cause per cui perdesi il diritto di cittadinanza. 28. Non è incompatibile colla carica di senatore quella di ministro o di direttore generale di qualsivoglia parte della pubblica amministrazione.
29. Le sezioni del senato sono segrete. Non sono legittime senza l’ intervento di più della metà de’ suoi membri. 30. Il senato delibera a maggiorità assoluta di suffragi, eccettuato il caso di cui all’ articolo 11. 31. I quattro consiglieri di stato consultori passano di diritto nel senato. Comandiamo e ordiniamo che le presenti, munite de’ sigilli dello stato, sieno comunicate ai collegi elettorali del nostro regno d’ Italia, inserite nel bollettino delle leggi, e dirette ai tribunali ed alle autorità amministrative, perchè le trascrivano ne’ loro registri, le osservino e le facciano osservare; e il segretario di stato del nostro regno d’ Italia è incaricato d’invigilare sulla esecuzione. Dato dal nostro palazzo imperiale delle Tuileries, questo dì 21 marzo 1808. NAPOLEONE. Per l’Imperatore e Re, Il Ministro Segretario di Stato, A. A LDINI.
1 Fonte: Bollettino delle Leggi del Regno d’Italia, 1808, Milano: della Reale Stamperia, [s.a.], n. 94, 216–222. Seguì un ulteriore Decreto dell’Imperatore in merito al funzionamento del senato (9.11.1809), pubblicato anche in: Costituzione della Repubblica Italiana e Statuti Costituzionali del Regno d’Italia, [Milano]: [s.n.], [dopo 1810], 120–132. Lo statuto cessò di avere efficacia dal 21.4.1814.
435
Settimo Statuto Costituzionale del Regno d’Italia (1808) Settimo Statuto Costituzionale relativo ai titoli ed ai maggioraschi del regno1
21 settembre 1808 NAPOLEONE, Per la grazia di Dio e per le Costituzioni, I MPERATORE DE ’ F RANCESI , R E D ’ITALIA E P ROTETTORE DELLA C ONFEDE RAZIONE DEL R ENO A tutti quelli che vedranno le presenti, salute: Volendo noi dare compimento alle istituzioni preordinate al titolo II del sesto statuto costituzionale, Abbiamo ordinato e decretato, ordiniamo e decretiamo quanto segue:
SETTIMO STATUTO COSTITUZIONALE Titolo Primo Dei titoli A RT. 1. Quegli elettori che per tre volte saranno stati presidenti de’ collegi elettorali generali porteranno il titolo di duca, e potranno trasmetterlo a quello de’loro figli, in favore del quale abbiano istituito un maggiorasco di un annuo reddito di lir. 200,000, o in fondi stabili, o in rendite sul monte Napoleone rese inalienabili. 2. I grandi ufficiali della corona porteranno il titolo di conte.
3. I figli primogeniti de’ grandi ufficiali della corona avranno il titolo di conte, semprechè il padre abbia istituito a loro favore un maggiorasco della rendita di lire 30,000. Questo titolo e questo maggiorasco saranno trasmissibili alla loro discendenza diretta e legittima, naturale o adottiva, di maschio in maschio, e per ordine di primogenitura. 4. I grandi ufficiali del regno potranno istituire pel loro figlio primogenito o cadetto dei maggioraschi ai quali saranno attaccati i titoli di conte o di barone, secondo le condizioni determinate qui appresso. 5. I nostri ministri, i senatori, consiglieri di stato incaricati di qualche parte della pubblica amministrazione, e gli arcivescovi porteranno durante la loro vita il titolo di conte. 6. Questo titolo sarà trasmissibile alla discendenza diretta, legittima, naturale o adottiva, di maschio in maschio, per ordine di primogenitura, di quello che ne sarà stato rivestito; e per gli arcivescovi a quello dei loro nipoti che avranno scelto, presentandosi davanti il nostro cancelliere guardasigilli, a fine di ottenere le nostre lettere-patenti, e sotto le condizioni infrascritte. 7. Il titolare giustificherà, nelle forme che noi ci riserviamo di determinare, una rendita netta di trentamila lire, in beni della natura di quelli che dovranno entrare nella
437
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA formazione de’ maggioraschi. Un terzo di detti beni sarà affetto alla dotazione del titolo menzionato nell’ art. 5, e passerà con lui sopra tutte le persone ove questo titolo si fisserà. 8. I titolari menzionati nell’art. 4 potranno istituire a favore del loro figlio primogenito o cadetto, e quanto agli arcivescovi, in favore del loro nipote primogenito o cadetto, un maggiorasco al quale sarà attaccato il titolo di barone, secondo le condizioni determinate qui sotto. 9. I presidenti de’ nostri collegi elettorali del dipartimento, il primo presidente e il procurator generale della nostra corte di cassazione, i primi presidenti e il procurator generale della nostra corte di appello, i vescovi, i podestà delle seguenti città, cioè: Milano, Venezia, Bologna, Verona, Brescia, Modena, Reggio, Mantova, Ferrara, Padova, Udine, Ancona, Macerata, Ravenna, Rimini, Cesena, Cremona, Novara, Vicenza, Bergamo, Faenza, Forlì, porteranno, durante la loro vita, il titolo di barone, cioè: i presidenti dei collegi elettorali, allorchè avranno preseduto il collegio per tre sessioni; i primi presidenti, procuratori generali e podestà, allorchè avranno dieci anni di esercizio, e che gli uni e gli altri avranno adempiute le loro funzioni con nostra soddisfazione. 10. Potranno pure i membri de’ collegi elettorali generali prendere il titolo di barone, sopra la dimanda che ci sarà stata fatta, e trasmetterlo a quello dei loro figli in favore del quale avranno istituito un maggiorasco di lir. 15,000 di annuo reddito, o in fondi stabili, o in rendite sul monte Napoleone rese inalienabili. 11. Le disposizioni degli articoli 6 e 7 saranno applicabili a quelli che porteranno, loro vita durante, il titolo di barone; nondimeno, non saranno tenuti giustificare che una rendita di lir. 15,000, il di cui terzo sarà destinato alla dotazione del titolo, e
438
insieme con questo passerà sopra tutte le persone ove lo stesso titolo si fisserà. 12. I dignitarj, i commendatori ed i cavalieri dell’ ordine della corona di ferro potranno trasmettere il titolo di cavaliere alla loro discendenza diretta e legittima, naturale o adottiva, di maschio in maschio, per ordine di primogenitura, presentandosi davanti al cancelliere guardasigilli, a fine d’ ottenere le nostre lettere-patenti, e giustificando una rendita netta di tremila lire. 13. Noi ci riserviamo d’ accordare i titoli che giudicheremo convenienti, ai generali, prefetti, ufficiali civili e militari, ed altri de’ nostri sudditi, i quali si saranno distinti per servigi resi allo Stato. 14. Quelli fra i nostri sudditi, a’quali noi avremo conferito de’ titoli, non potranno portare altri stemmi, nè avere altre livree se non quelle che saranno enunciate nelle lettere-patenti d’ istituzione. 15. Proibiamo a tutti i nostri sudditi di arrogarsi titoli e qualificazioni che noi non avessimo loro conferito, ed agli ufficiali dello stato civile, notari ed altri, di darli loro; rinnovando, in caso di bisogno, contro i contravventori, le leggi attualmente in vigore.
Titolo II De’ maggioraschi
Capitolo Primo Delle forme da seguirsi per parte di quelli che sono autorizzati a trasmettere il loro titolo, formando un maggiorasco Sezione Prima Formazione de’ maggioraschi; modo ed esame della dimanda per l’ istituzione 16. Non potranno entrare nella formazione d’un maggiorasco, che beni immobili, liberi da ogni privilegio ed ipoteca, e non
S ETTIMO S TATUTO C OSTITUZIONALE DEL R EGNO D ’I TALIA (1808) gravati da restituzione in virtù degli articoli 1048 e 1049 del codice Napoleone. 17. Le rendite sul monte Napoleone potranno essere ammesse nella formazione d’un maggiorasco, purchè siano rese inalienabili, nella forma regolata dagli articoli seguenti. 18. Le rendite saranno rese inalienabili mediante dichiarazione che farà il proprietario nella medesima forma che si pratica per le traslazioni delle rendite. 19. Le rendite in tal modo rese inalienabili continueranno ad essere inscritte sul gran libro del debito pubblico per memoria, con dichiarazione della inalienabilità, e saranno inoltre portate sopra un libro particolare. 20. Gli estratti d’iscrizione che ne saranno rilasciati, porteranno un bollo che le annunzierà affette a maggiorasco. 21. Quella parte di rendite d’un maggiorasco che sarà in rendite sul monte Napoleone, verrà sottoposta a una ritenzione annuale di un decimo che sarà successivamente ciascun anno reimpiegata in rendite sopra lo stato, a profitto del titolare del maggiorasco, e dei chiamati dopo di lui. Queste rendite saranno parimenti inalienabili.
Sezione II Dei maggioraschi formati da quelli che hanno la facoltà di trasferire il loro titolo
1.° La natura e la durata delle funzioni che rendono il petente capace d’istituire un maggiorasco; 2.° La specie di maggiorasco per il quale la domanda è fatta; 3.° I beni che il petente intende d’ applicare alla dotazione del maggiorasco; 4.° Il prodotto di questi beni; 5.° Il certificato del conservatore delle ipoteche che i detti beni non sono gravati d’ alcuna ipoteca o privilegio; 6.° Il numero de’ figli viventi del petente, distinguendo i maschi e le femmine. 24. Il prodotto de’beni immobili sarà giustificato, 1.° Dagli scritti d’ affitto per la durata di ventisette anni; 2.° Dall’ estratto de’ registri della imposizione. In mancanza d’ istrumenti, il petente produrrà uno stato estimativo delle rendite, ed un atto di notorietà fatto davanti il giudice di pace od un notajo, da sette notabili del circondario ove i beni sono situati, e comprovanti la pubblica fama. Tutti questi documenti saranno uniti alla petizione. 25. Il cancelliere guardasigilli farà trascrivere la dimanda sopra un registro dal segretario generale del consiglio menzionato qui sotto, e farà rilasciare al petente un bollettino di registro.
22. Que’ nostri sudditi ai quali il titolo di duca, di conte e di barone sono conferiti di pieno diritto, e che vorranno approfittare della facoltà di rendere il loro titolo trasmissibile, formando un maggiorasco, dirigeranno a tale effetto una petizione al cancelliere guardasigilli.
26. Il cancelliere procederà all’ esame della dimanda, assistito da un consiglio nominato da noi, e composto come segue: Tre senatori, Due consiglieri di stato, Un procurator generale, Un segretario generale. Il consiglio sarà denominato consiglio del sigillo de’ titoli.
23. La petizione sarà motivata ed annunzierà,
27. Il segretario generale terrà registro delle deliberazioni, e ne sarà il depositario.
439
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA 28. Il consiglio delibererà alla maggiorità dopo d’ aver inteso il rapporto del procuratore generale fatto sopra la dimanda e i documenti uniti. 29. Se il consiglio non si trova bastantemente istruito, il nostro cancelliere guardasigilli potrà ordinare che sieno prese nuove informazioni dal procurator generale, il quale a tale effetto corrisponderà coi magistrati, funzionarj e particolari. 30. Tosto che la domanda sia registrata, il cancelliere guardasigilli darà la specifica dei beni proposti per formare il maggiorasco. 31. In virtù di quest’atto, incominciando dal quindicesimo giorno dopo la sua trascrizione agli uffici delle ipoteche ove i beni sono situati, i beni che vi saranno descritti, diverranno inalienabili durante un anno, e non potranno essere sottoposti nè a privilegio, nè ad ipoteca, nè a carichi menzionati negli articoli 1048 e 1049 del codice Napoleone, nè a condizione alcuna che ne diminuisse la proprietà o il prodotto. 32. Il procurator generale del sigillo invigilerà per l’ iscrizione sopra i registri del conservatore delle ipoteche, il quale sarà obbligato di dare avviso al procurator generale delle iscrizioni o trascrizioni che fossero sopravvenute fino alla scadenza dei detti quindici giorni. 33. Nel tempo stesso che il procuratore generale del sigillo farà fare la trascrizione per render liberi i beni dalle ipoteche giudiziarie e convenzionali, metterà altresì ogni diligenza per render liberi i beni dalle ipoteche legali, o per verificarle secondo le forme volute dalle leggi, e ne sarà fatto da lui medesimo un certificato prima di rilasciare il parere di cui si parlerà nell’ articolo seguente. 34. Se il parere è favorevole alla dimanda, il nostro cancelliere guardasigilli
440
ci presenterà, unitamente ai documenti e al detto parere, un progetto di decreto conferente il titolo dimandato, ed autorizzante l’ istituzione del maggiorasco. 35. Quando il consiglio sarà di parere che i beni proposti non abbiano le condizioni ordinate per la formazione de’ maggioraschi, la dimanda, i documenti prodotti ad appoggiarla e il detto parere ci saranno presentati dal cancelliere guardasigilli. Se noi approviamo il parere del consiglio, la richiesta e i documenti saranno restituiti al petente dal segretario generale. 36. La detta restituzione sarà menzionata nel registro, e il procurator generale indirizzerà ai conservatori delle ipoteche ove sono situati i beni, una istanza, in virtù della quale verrà cancellata ogni trascrizione. 37. Allorchè noi avremo firmato il decreto, l’istanza e i suoi documenti saranno deposti agli archivj del sigillo de’ titoli, con una spedizione del decreto.
Sezione III Rilascio, pubblicazione e registro delle lettere-patenti 38. Sopra la dimanda dell’ impetrante gli saranno spedite le lettere-patenti. 39. A quest’ effetto egli sarà obbligato di versare nella cassa dell’ ordine della corona di ferro una somma eguale alla quinta parte d’ un’ annata delle rendite del maggiorasco. 40. Metà di questa somma apparterrà all’ordine della corona di ferro; l’altra metà sarà destinata per le spese del sigillo.
S ETTIMO S TATUTO C OSTITUZIONALE DEL R EGNO D ’I TALIA (1808) 41. Le lettere-patenti saranno scritte in pergamena, e munite del nostro gran sigillo. 42. Esse indicheranno, 1.° Il motivo della distinzione che noi avremo accordata; 2.° Il titolo da noi affetto al maggiorasco; 3.° I beni che ne formano la dotazione; 4.° Gli stemmi e le livree accordate all’ impetrante. 43. Le lettere-patenti saranno trascritte per intiero sopra un registro specialmente destinato a quest’ uso, e che rimarrà depositato agli archivj del consiglio del sigillo de’ titoli. Di tutto sarà fatta menzione sopra le lettere-patenti dal segretario generale del sigillo. 44. Il nostro cancelliere guardasigilli, dietro i nostri ordini, si porterà al senato per comunicargli le nostre lettere-patenti e farle trascrivere su i registri, conformemente all’ articolo 14, § 3 e 4 del titolo II del sesto statuto costituzionale.
Capitolo II Delle forme da seguirsi pei maggioraschi creati, sia di proprio moto, sia sulla dimanda di quelli che non hanno il diritto di ricercare la trasmissione del titolo Sezione Prima Maggioraschi di proprio moto 49. Allorchè sarà stata da noi accordata la totalità della dotazione del titolo, il nostro decreto e lo stato de’ beni affetti al maggiorasco saranno diretti al nostro cancelliere guardasigilli, il quale, sull’ istanza dell’ impetrante, farà spedire le petenti. Entro il mese dopo la loro spedizione, le patenti saranno registrate, pubblicate e trascritte, come viene ordinato dagli articoli 43 e 44. 50. Allorchè la dotazione del titolo sarà stata fatta in tutto o in parte dal titolare, le patenti non potranno essere spedite se non dopo la verificazione ed adempimento delle disposizioni prescritte nella sezione II del capitolo II del presente titolo. Sezione II Maggioraschi sopra domanda
45. Le lettere–patenti saranno, ad istanza tanto del procuratore generale, quanto dell’impetrante, e sulla requisitoria del ministero pubblico, pubblicate e registrate alla corte d’ appello e al tribunale di prima istanza del domicilio dell’ impetrante e del luogo ove sono situati i beni affetti al maggiorasco.
51. Quelli fra i nostri sudditi i quali brameranno d’ istituire nella loro famiglia un maggiorasco, conformemente all’ articolo 14, § 4 del sesto statuto costituzionale, e’ indirizzeranno direttamente una petizione a quest’ oggetto.
46. Il cancelliere di ciascheduna di queste corti e tribunali farà menzione sull’ originale delle patenti della pubblicazione all’ udienza e della trascrizione su i registri.
52. Questa petizione sarà motivata, e porterà, oltre l’ indicazione de’ servigi del requirente e della sua famiglia, le diverse dichiarazioni prescritte dall’ articolo 23.
47. Queste patenti saranno pure iscritte per intiero nel bollettino delle leggi, e trascritte sul registro del conservatore delle ipoteche ove i beni sono situati.
53. Allorchè la dimanda ci parrà suscettibile d’essere presa in considerazione, sarà rimessa coi relativi documenti al nostro cancelliere guardasigilli, il quale li farà esaminare dal consiglio del sigillo de’ titoli, secondo le forme prescritte negli articoli 25, 26, 27 e 28.
48. Le spese di pubblicazione e di registro sono a carico dell’impetrante.
441
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA 54. Il cancelliere guardasigilli ci presenterà le conclusioni del procurator generale, ed il parere del consiglio, non solo sopra i mezzi di formazione del maggiorasco, ma ancora su i servigi, costumi e vita onorevole del petente e della sua famiglia. 55. Lo stesso cancelliere, dietro i nostri ordini, ci presenterà, se vi è luogo, il progetto di decreto, tendente all’istituzione del maggiorasco, alle condizioni che ci piacerà d’ imporre. 56. Nel caso in cui la domanda fosse rigettata, il cancelliere ordinerà la consegna delle carte al petente, con annotazione della detta consegna nei registri. 57. Allorchè la domanda sarà accordata, il cancelliere guardasigilli farà spedire le patenti. Se a noi sarà piaciuto d’imporre delle condizioni, il cancelliere guardasigilli, prima della spedizione delle lettere-patenti, ci renderà conto del loro adempimento. 58. Le forme da seguirsi per la consegna, la pubblicazione e il registro delle patenti, saranno quelle prescritte al capitolo I sezione III del titolo II.
Capitolo III Degli effetti della creazione de’ maggioraschi Sezione Prima Degli effetti della creazione de' maggioraschi rispetto alle persone 59. Il titolo che ci sarà piaciuto di conferire a ciascun maggiorasco, sarà affetto esclusivamente a quello in favore del quale ne avrà avuto luogo la creazione, e passerà alla sua discendenza legittima, naturale o adottiva, di maschio in maschio, per ordine di primogenitura. 60. Niuno per altro de’ nostri sudditi, investito d’ un titolo, potrà adottare un figlio maschio, secondo le regole determinate dal
442
codice Napoleone, o trasmettere il titolo, che gli sarà accordato o pervenuto, ad un figlio adottato prima ch’ egli sia investito del titolo, se ciò non è con nostra autorizzazione enunciato nelle patenti rilasciate a quest’ effetto. Quegli che vorrà ottenere una tale autorizzazione, si presenterà davanti il nostro cancelliere guardasigilli, il quale prenderà a questo riguardo i nostri ordini. 61. Quelli fra i nostri sudditi ai quali saranno conferiti di pieno diritto i titoli di duca, di conte, di barone e di cavaliere, e quelli che avranno ottenuto in loro favore la creazione d’ un maggiorasco, presteranno entro il mese il seguente giuramento: Io giuro d’ essere fedele al re ed alla sua dinastia; d’ ubbidire alle costituzioni, leggi e regolamenti del regno; di servir sua maestà da buono, leale e fedel suddito, e di educare i miei figli negli stessi sentimenti di fedeltà e d’ ubbidienza; e di marciare alla difesa della patria ogni volta che il territorio sarà minacciato, e che sua maestà anderà all’ armata. 62. Lo stesso giuramento verrà prestato entro tre mesi da quelli che saranno chiamati a ricevere un maggiorasco. 63. I duchi e i conti presteranno il giuramento nelle nostre mani, e ci saranno presentati dal cancelliere guardasigilli. I baroni ed i cavalieri lo presteranno nelle mani di quello o di quelli che noi avremo delegati a quest’ oggetto. Sezione II Dell’ effetto della creazione de’ maggioraschi relativamente ai beni che li compongono 64. I beni che formano i maggioraschi sono inalienabili; non possono essere nè ipotecati, nè sequestrati. Nondimeno, i figli del fondatore, i quali non fossero provveduti della loro legittima
S ETTIMO S TATUTO C OSTITUZIONALE DEL R EGNO D ’I TALIA (1808) sui beni liberi del padre, potranno domandare il compimento su i beni dati dal padre per la formazione del maggiorasco. 65. Ogni atto di vendita, donazione od altra alienazione di questi beni fatta dal titolare; ogni atto che desse loro privilegio od ipoteca; ogni giudizio che convalidasse questi atti, eccetto i casi qui sotto espressi, sono nulli di pieno diritto. 66. La nullità de’ giudizj sarà pronunciata dal nostro consiglio di stato, nella forma regolata dal terzo statuto costituzionale, relativamente agli affari del contenzioso della amministrazione, sia ad istanza del titolare del maggiorasco, sia del procuratore generale del sigillo de’ titoli. 67. Proibiamo ai notari di ricevere gli atti enunciati nell’art. 65; agl’impiegati dell’ufficio del registro di registrarli; ai giudici di pronunciare la validità. 68. Proibiamo parimente a tutti gli agenti di cambio, sotto pena di destituzione, ed anche di pene più gravi, se occorre, e di tutti i danni e spese delle parti, di negoziar direttamente, nè indirettamente le iscrizioni del monte Napoleone marcate col bollo stabilito dall’ articolo 20. 69. I beni de’ maggioraschi non potranno essere aggravati d’ alcuna ipoteca legale, nè giudiziaria. 70. Nondimeno, se in virtù d’ un’ ipoteca legale acquistata anteriormente alle formalità enunciate negli articoli 30, 31, 32 e 33, e della quale i beni non fossero pur anche stati liberati, a termini del codice Napoleone, vi fosse luogo a diminuzione del valore dei beni del maggiorasco, il titolare dovrà, se ne è ricercato, compiere o rimpiazzare i fondi affetti al suo titolo, e che ne fossero stati stralciati per effetto della detta ipoteca. 71. Il godimento de’ beni seguirà il titolo sopra tutte le teste che lo porteranno, secondo le disposizioni dell’ articolo 59.
72. Alla morte del titolare, sia ch’ egli lasci una posterità mascolina, sia che, per mancanza di posterità mascolina, il maggiorasco si trovi estinto, o trasportato fuori della discendenza mascolina, la sua vedova avrà diritto ad una pensione, che verrà presa sul reddito de’ beni affetti al maggiorasco. 73. Questa pensione sarà della metà del prodotto se il maggiorasco è estinto o traslocato, e del terzo se il maggiorasco sussiste ancora: in quest’ ultimo caso la pensione non sarà dovuta, 1.° Se la vedova abbia ne’ suoi beni particolari un reddito eguale a quello che dato le avrebbe la pensione; 2.° Se si rimaritasse senza nostro permesso. 74. Il titolare di maggiorasco sarà tenuto, 1.° Di pagare le imposizioni ed altri carichi reali; 2.° Di mantenere i beni da buon padre di famiglia; 3.° Di pagare la pensione alla vedova del titolare precedente; 4.° Di pagare i debiti del titolare pei quali, a termine dell’ articolo 76, avessero potuto essere delegati i redditi, senza però che il titolare attuale sia obbligato d’impiegarvi più del terzo del prodotto dei beni, durante i due primi anni; 5.° Di pagare, in difetto d’ altri beni sufficienti, i debiti della natura di quelli che sono enunciati nell’ articolo 2101 del codice Napoleone, e che fossero stati lasciati dal padre e madre defunti del titolare attuale. Questi pagamenti non sono forzati che fino alla concorrenza d’un’ annata del reddito. 75. I redditi del maggiorasco non saranno soggetti a sequestro, che nel caso e nella proporzione in cui avrebbero potuto essere delegati.
443
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA 76. Essi non potranno esser delegati che pei debiti privilegiati indicati dall’ articolo 2101 del codice Napoleone, e dai numeri 4 e 5 dell’ articolo 2103; ma la delegazione non sarà permessa, per quest’ ultimo caso, se non in quanto che le riparazioni non eccedessero quelle che sono a carico degli usufruttuarj. Nell’ uno e nell’ altro caso, la delegazione non potrà aver luogo se non per la concorrenza della metà del reddito.
Se il suo parere è favorevole, il cancelliere guardasigilli ci presenterà, col detto parere e rapporto del procurator generale, un progetto di decreto tendente ad autorizzare l’ alienazione od il cambio, e specificante il modo e le condizioni della vendita; ed ordinando, se vi è luogo, il deposito del prezzo alla cassa d’ ammortizazione, fino al compimento del detto reimpiego.
77. Ove sopravvengano de’ casi che esigano dei lavori o delle riparazioni considerabili agli edifici o proprietà componenti il maggiorasco, ed eccedenti le somme la cui disposizione è qui sopra autorizzata, vi sarà provveduto da un decreto fatto da noi, in consiglio di stato, sulla domanda del titolare, e sul parere del consiglio del sigillo de’ titoli.
82. Fino a che la vendita sia consumata, il titolare continuerà a percepire i redditi del maggiorasco.
Capitolo IV Dell’ autorizzazione d’ alienare i beni affetti ai maggioraschi; delle forme di quest’ alienazioni, e del reimpiego Sezione Prima Dell’ autorizzazione d’ alienare i beni affetti ad un maggiorasco 78. Potranno i titolari che avranno formato essi stessi la dotazione, ottenere, se vi è necessità od utilità, l’autorizzazione di cambiare in tutto o in parte i beni che la compongono. 79. Nell’ uno e nell’ altro caso i titolari indirizzeranno la loro dimanda coi documenti giustificativi, voluti dagli articoli 23 e 24, al cancelliere guardasigilli, il quale prenderà i nostri ordini per farla esaminare, se vi è luogo, dal consiglio del sigillo de’ titoli. 80. Il consiglio procederà sulla domanda nella forme prescritte dagli articoli 28 e 29.
444
81. La vendita potrà esser fatta amichevolmente o all’ incanto.
83. L’ impetrante sottoporrà al consiglio del sigillo de’ titoli il progetto, sia di vendita, sia di cambio, o il libro de’ carichi. 84. Il consiglio, dopo aver preso i rischiarimenti necessarj, darà, sulle conclusioni del procuratore generale, il suo parere, che ci sarà presentato dal cancelliere guardasigilli. 85. Quando noi crederemo di dover approvare il parere, saranno spedite delle patenti, le quali verranno rilasciate, registrate, pubblicate e trascritte com’ è detto nel capitolo I, sezione III, titolo II. Da questo momento i beni, di cui sarà permessa l’ alienazione, rientreranno nel commercio. 86. Il contratto di vendita o di cambio, o l’ aggiudicazione avrà luogo in presenza del procuratore generale del consiglio del sigillo dei titoli o di un suo delegato. 87. Ogni aggiudicazione, vendita o cambio in cui non fossero state osservate alcune delle formalità stabilite negli articoli precedenti della presente sezione, saranno nulli e di nessun effetto. 88. Le nullità saranno pronunciate dal nostro consiglio di stato, il quale, sull’ istanza del procuratore generale, decreterà nelle
S ETTIMO S TATUTO C OSTITUZIONALE DEL R EGNO D ’I TALIA (1808) forme stabilite dal terzo statuto costituzionale, relativamente alle vertenze contenziose d’ amministrazione. Proibiamo alle nostre corti e tribunali di mischiarsene. 89. L’ acquirente dovrà di pieno diritto al titolare gl’ interessi del prezzo fino al pagamento, ancorchè non fossero stati stipulati, e senza che vi sia bisogno di sentenza. Egli non ne sarà dispensato, se non col versarne il prezzo, a termini convenuti, nella cassa di ammortizazione, la quale ne pagherà l’ interesse al titolare. Sezione II Del reimpiego del prezzo de’ beni alienati 90. Il reimpiego del prezzo de’ beni alienati sarà fatto entro sei mesi dall’ alienazione in beni della natura di quelli che, secondo gli art. 16 e 17, devono formare i maggioraschi. Esso verrà effettuato nella forma e modi seguenti. 91. Il titolare, s’ egli si propone di fare il reimpiego in immobili reali, presenterà al consiglio del sigillo de’ titoli, 1.° Lo stato de’ beni ch’ egli desidera di acquistare; 2.° I titoli che ne fanno constare la proprietà ed il valore; 3.° Le carte che ne giustificano il prodotto; 4.° Le condizioni del contratto.
accordato al titolare per trovare un reimpiego. Nel caso contrario, il nostro decreto d’approvazione sarà munito di patenti, le quali saranno rilasciate, registrate, pubblicate e trascritte, com’è detto nel capit. I, sez. III, tit. II. 94. I beni ammessi in reimpiego vestiranno la natura e la condizione che avevano i beni che rimpiazzeranno, prima che fossero stati rimessi nel commercio. 95. Allorchè, a termini del decreto d’alienazione, o per decreto susseguente il reimpiego sarà stato permesso in rendite sul monte Napoleone, il prefetto del monte darà al titolare che avrà fatto l’acquisto delle rendite per la somma del reimpiego, la dichiarazione della loro inalienabilità, secondo le forme prescritte nella sezione I del capitolo I, titolo II. 96. Una dupla di questa dichiarazione sarà deposta negli archivj del sigillo, per essere unita allo stato dei beni del maggiorasco; e sulla rappresentanza delll’altra dupla il prefetto del monte Napoleone farà eseguire il pagamento fino alla concorrenza del valore delle dette rendite, corrente al momento del loro acquisto.
92. Il consiglio, dopo aver preso i rischiarimenti necessarj, stenderà il suo parere, che ci sarà presentato dal cancelliere guardasigilli, per essere da noi definitivamente decretato come sarà di ragione.
97. Le proprietà possedute in maggiorasco non avranno e non conferiranno a quelli, in favore de’ quali sono eretti, alcun privilegio relativamente a’ nostri sudditi ed alle loro proprietà. In conseguenza i titolari resteranno soggetti alle leggi civili e criminali, ed a tutte le leggi che reggono i nostri stati, in quanto non v’è derogato dalle presenti; essi sopporteranno le contribuzioni, personali, mobiliarie ed immobiliarie, dirette ed indirette nella stessa proporzione degli altri cittadini.
93. Nel caso in cui noi non giudicassimo a proposito di autorizzare l’ acquisto, ci riserviamo di prorogare il termine che è
98. Se la discendenza mascolina e legittima d’ un titolare che avrà fornito i beni componenti la dotazione, si estinguerà, il
445
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA titolo resterà soppresso; i beni affetti al maggiorasco diverranno liberi nella successione dell’ultimo titolare, e passeranno ne’ suoi eredi. Noi ci riserviamo però, secondo le circostanze, e sulla domanda del titolare, di trasportare il maggiorasco sulla testa d’ uno de’ suoi generi, ovvero, s’ egli non ha figli, d’ uno dei suoi eredi collaterali, senza che la presente disposizione pregiudicar possa ai diritti di legittima che potrebbero esser dovuti su i beni componenti la dotazione. 99. Allorchè la dotazione del maggiorasco sarà stata, in tutto od in parte, da noi accordata, a condizione della reversione nel caso d’ estinzione della discendenza mascolina e legittima, occorrendo il caso, la condizione si adempirà sopra questi beni o sopra quelli che avessero potuto essere acquistati in reimpiego; ed il nostro procurator generale del consiglio del sigillo de’ titoli, i nostri procuratori generali presso le corti, i nostri procuratori presso i tribunali, e i nostri agenti del demanio ne sorveglie-
446
ranno l’ esecuzione. Comandiamo ed ordiniamo, che le presenti, munite de’ sigilli dello stato, sieno comunicate ai collegi elettorali del nostro regno d’ Italia, inserite nel bollettino delle leggi, e dirette ai tribunali ed alle autorità amministrative, perchè le trascrivano ne’ loro registri, le osservino e le facciano osservare. Dato dal nostro pal. imp. di s. Cloud, questo dì 21 sett. 1808. NAPOLEONE Per l’Imperatore e Re, Il ministro Segret. di Stato, A. A LDINI .
1
Fonte: Bollettino delle leggi del Regno d'Italia, Parte prima, dal 1 Gennajo al 30 Giugno 1808, N. 1 al N. 10, Milano: dalla Reale Stamperia, [s.a.], n. 200, 824–847. Lo statuto cessò di avere efficacia dal 21.4.1814.
Ottavo Statuto Costituzionale del Regno d’Italia (1810) Ottavo Statuto relativo alla dotazione della corona, ed agli appannaggi dei principi e delle principesse d’ Italia1
15 marzo 1810
numero di voti prescritto dall’ art. 11 del sesto statuto, decreta quanto segue:
NAPOLEONE, Per la grazia di Dio e per le Costituzioni,
Titolo Primo Della dotazione della corona
I MPERATORE DE ’ F RANCESI , R E D ’ITALIA , P ROTETTORE DELLA C ONFE DERAZIONE DEL R ENO E M EDIATORE DELLA C ONFEDERAZIONE S VIZZERA Vista la deliberazione del senato, in data del 26 febbrajo 1810, sul progetto di statuto statogli presentato il dì 22 detto mese, e discusso in conformità degli articoli 10 e 11 del sesto statuto costituzionale, Abbiamo decretato e decretiamo quanto segue:
OTTAVO STATUTO Estratto de’ registri del senato consulente del giorno 26 febbrajo 1810 Il senato consulente, riunito nel numero dei membri prescritto dall’ art. 29 del sesto statuto costituzionale, Visto il progetto dello statuto, e inteso sui motivi del medesimo gli oratori del governo, e il rapporto della commissione speciale nominata nella seduta del 22 febbrajo 1810; Essendo stata deliberata l’ adozione col
Sezione prima 1. La dotazione della corona è composta dei palazzi, case, parchi, demanj, rendite e beni compresi nelle disposizioni del terzo statuto, e dei decreti 11 giugno e 18 luglio 1806, 11 gennaio e 5 ottobre 1807, e 19 settembre 1808. 2. Lo stato de’ beni componenti la suddetta dotazione sarà trasmesso al senato, e annesso alla minuta del presente statuto. 3. I diamanti, le perle, gioje, quadri, statue, pietre incise e altri monumenti delle arti che trovansi nei palazzi reali, fanno parte della dotazione della corona. Ne sarà fatto l’ inventario e trasmesso al senato per essere annesso alla minuta del presente statuto. 4. Le suppellettili, le carrozze, i cavalli, ecc. fanno egualmente parte della dotazione della corona sino alla concorrenza di una somma di 5,000,000. I re possono però aumentare, sia per testamento, sia per donazione fra vivi, le suppellettili della corona.
447
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA
Sezione II Della conservazione dei beni che formano la dotazione della corona 5. I beni formanti la dotazione della corona sono inalienabili e imprescrittibili. 6. Non possono essere nè dati in pegno, nè aggravati di pesi e d’ ipoteche. 7. La permuta degl’ immobili affetti alla dotazione della corona non può aver luogo che in vista di un senatoconsulto.
13. Tutte le pensioni accordate dal re defunto non possono essere pagate che sul demanio privato. In mancanza o in caso d’ insufficienza di questo, non saranno pagate, se non vengano confermate dal nuovo re. 14. Tutte le pensioni di ritirata accordate ad impiegati nel servizio della casa del re sono pagate col fondo di ritenzione fatto sul trattamento dei detti impiegati. Questo fondo non può ricevere alcun’ altra destinazione, ed è posto sotto l’ amministrazione e la responsabilità dell’ intendente generale.
Sezione III Dell’ amministrazione dei beni che formano la dotazione della corona
Del demanio straordinario
8. I beni della corona sono amministrati da un intendente generale il quale esercita le azioni giudiziarie del re, e contro del quale vengono dirette tutte le azioni a carico del re, e pronunziate le sentenze.
15. Il demanio straordinario è composto dei beni mobili e immobili che il re acquista, esercitando il diritto di pace e di guerra, in virtù di conquiste o di trattati, siano pubblici, siano segreti.
9. I beni stabili fruttiferi che trovansi affetti alla dotazione della corona, possono essere affittati, a condizione che la durata delle locazioni non ecceda il tempo prefisso dagli articoli 595, 1429, 1430 e 1718 del codice Napoleone. Si eccettua il caso in cui una locazione enfiteutica fosse stata autorizzata con decreto deliberato in consiglio di stato.
16. Il re dispone del demanio straordinario, 1.° per sovvenire alle spese delle armate; 2.° per ricompensare i soldati ed i grandi servigi civili e militari resi allo stato; 3.° per innalzare monumenti, eseguire opere pubbliche, incoraggiare le arti ed accrescere lo splendore del regno.
10. Il taglio de’ boschi dipendenti dalla corona è regolato conformemente alle discipline vigenti pei boschi dello stato.
Sezione IV Dei carichi della dotazione della corona
Titolo II
17. I beni appartenenti al demanio straordinario sono soggetti a tutti i carichi della proprietà, ed a tutte le contribuzioni pubbliche imposte, come i beni dei particolari. 18. Vi sarà un intendente generale ed un tesoriere del demanio straordinario.
11. I beni che formano la dotazione della corona soggiacciono a tutti i carichi civili della proprietà, ma non sono soggetti alle pubbliche imposte.
19. L’intendente generale esercita le azioni giudiziarie del re. Tutte le azioni a carico del re sono dirette contro l’ intendente, e contro il medesimo ne sono pronunziate le sentenze.
12. I beni della corona non rimangono gravati dai debiti del re defunto; tali debiti vengono pagati sul demanio privato.
20. La contabilità del tesoriere sarà verificata ciascun anno da una commissione del consiglio di stato.
448
OTTAVO S TATUTO C OSTITUZIONALE DEL R EGNO D ’I TALIA (1810) 21. Il re dispone del demanio straordinario mobile o immobile per decreto o per decisione. 22. Se la disposizione cade sui beni mobili, l’ intendente rilascerà in favore del donatario un ordine sopra il tesoriere generale. Senza quest’ ordine niun assegno gli sarà fatto buono ne’ suoi conti. 23. Se la disposizione cade su di un immobile, l’ intendente formerà lo stato dei beni e lo invierà al cancelliere guardasigilli, il quale farà fare l’ atto d’ investitura dal consiglio del sigillo de’ titoli in favore del donatario. Nell’ investitura sarà sempre espresso il caso di reversione dei beni dati dal re. 24. Ogni disposizione fatta o da farsi dal re sul demanio straordinario è irrevocabile.
Titolo III Del demanio privato del re 25. Il re ha un demanio privato proveniente, sia da donazioni, sia da successioni, sia da acquisti, conformemente alle regole del diritto civile. 26. I beni del demanio sono amministrati da un intendente generale che esercita le azioni giudiziarie del re. Contro dell’ intendente sono dirette le azioni e pronunziate le sentenze a carico del re.
30. Il re dispone del suo demanio privato, sia per atto tra vivi, sia per ultima volontà, senza essere legato da alcuna delle disposizioni proibitive del codice Napoleone. 31. Le disposizioni tra vivi dei beni del demanio privato sono fatte con un decreto reale controfirmato dall’intendente generale. 32. Se la disposizione è fatta sui beni mobili, si procede come all’ art. 22. 33. Se la disposizione è fatta sui beni immobili, l’intendente formerà lo stato de’ beni, ed il donatario n’ entrerà in possesso, adempiendo le formalità prescritte dalle leggi. 34. Le disposizioni testamentarie, in virtù delle quali il re dispone dei beni del suo demanio privato, sono ricevute dal cancelliere guardasigilli, assistito dal segretario di stato, nelle forme determinate dagli art. 23 e 24 dello statuto dell’ impero 30 marzo 1806. 35. Il re non può prima dell’ età d’ anni venticinque disporre per atto tra vivi del suo demanio privato. 36. Il re all’ età di anni sedici potrà disporne per atto di ultima volontà sino alla somma di due milioni.
27. Tutti i mobili della corona al di là del valore di cinque milioni, fissato dall’articolo 4, appartengono al demanio privato.
37. In caso di morte del re senz’ aver disposto in tutto o in parte del suo demanio privato, la successione sarà regolata come segue:
28. Il demanio privato sopporta tutti i carichi della proprietà, tutte le contribuzioni e i pesi pubblici, come i beni dei particolari.
38. Se il re non lascerà che un figlio maschio, questi succede in tutti i beni del demanio privato.
29. Il danaro contante ed i valori di ogni specie che trovansi depositati nelle casse della corona e del demanio privato, allorchè si fa luogo alla successione, appartengono al demanio privato.
39. Se il re lascia più figli maschi, o maschi e femmine, essi divideranno egualmente tra di loro i beni, siano mobili, siano immobili, del demanio privato sino alla concorrenza di un capitale di cinquecento mila
449
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA lire di rendita per ciascuno di essi, e ciò indipendentemente dal loro appannaggio, caso ne siano forniti. Il soprappiù apparterrà al primogenito. 40. Se il re non lascia che delle principesse, succedono come i principi, e sino alla stessa concorrenza. La primogenita di dette principesse potrà ereditare fino alla concorrenza di un milione di rendita. Il nuovo re avrà i medesimi diritti, come se fosse figlio del re defunto, ed erediterà come all’art. 39. 41. I principi e le principesse chiamate a qualche regno straniero, sono esclusi dalle eredità. Per altro le principesse in caso di vedovanza, i principi secondogeniti, le principesse ed i loro discendenti possono essere ripristinati dal re nella loro eredità. 42. I beni immobili e i diritti appartenenti al demanio privato dal re non sono in alcun tempo, nè sotto qualsivoglia pretesto riuniti di pieno diritto al demanio dello stato. La riunione non può farsi che per istatuto. 43. La riunione dei beni non è presunta neppure nel caso in cui il re avesse giudicato a proposito di farli amministrare confusamente col demanio dello stato o della corona, e per mezzo degli stessi ufficiali. 44. Il demanio privato resterà obbligato al pagamento delle somme cui il re defunto lo avesse affetto per pubblici servigi, come costruzione di edifici, monumenti, strade, canali ed altre spese. 45. Qualunque diamante e pietra preziosa intagliata od incisa del valore al di sopra di trecentomila lire, ogni pittura di artista famoso, ogni statua, medaglia o manuscritto antico, sono riuniti di diritto alla suppellettile della corona. 46. I beni appartenenti al re, dati col patto di reversione, ritornano al demanio
450
privato o straordinario, secondo che dall’ uno o dall’ altro provengono. 47. Le regole stabilite da questo statuto per l’ acquisto, godimento e disposizione del demanio privato saranno osservate non ostante qualunque disposizione contraria delle leggi civili.
Titolo IV Del vedovile delle regine e degli appannaggi dei principi italiani
Sezione prima Disposizioni generali 48. Il vedovile delle regine è a carico dello stato. Il quantitativo del vedovile è fissato da un senatoconsulto all’ atto del matrimonio del re o del principe reale, o all’ avvenimento al trono del principe secondogenito, se ha preso moglie avanti l’ epoca in cui ha acquistato la qualità di erede presuntivo della corona. 49. Gli appannaggi sono dovuti, 1.° ai principi figli secondogeniti del re regnante o del re e del principe reale defunti; 2.° ai discendenti maschi di questi principi, quando non sia stato accordato verun appannaggio al loro padre od avo. 50. Non è dovuto appannaggio alle principesse e ai loro discendenti. Esse però hanno i diritti espressi nel tit. V. 51. Gli appannaggi dei principi sono formati per la maggior parte di beni stabili, situati nel territorio del regno. 52. I beni immobili del demanio straordinario o privato del re servono di preferenza a formare gli appannaggi dei principi. In caso d’ insufficienza, vi è provveduto da un senatoconsulto. 53. I beni particolari dei principi appannaggisti non si confondono con beni formanti il loro appannaggio.
OTTAVO S TATUTO C OSTITUZIONALE DEL R EGNO D ’I TALIA (1810) 54. I principi appannaggisti posseggono i loro beni particolari patrimonialmente, ne godono e ne dispongono conformemente alle regole del diritto civile.
Sezione II Della trasmissione degli appannaggi 55. Dopo la morte dei principi appannaggisti, il figlio primogenito eredita l’ appannaggio. 56. In caso di estinzione della linea mascolina, l’ appannaggio ritorna, sia al demanio dello stato, sia al demanio straordinario e privato del re, secondo che ciascuno di essi lo abbia somministrato.
atti del senato. Gli appannaggi sullo stato non sono concessi che in virtù di un senatoconsulto, dietro proposizione fatta in nome del re, dopo l’epoca in cui si fa luogo al diritto di ottenerli. 62. Può il re differire, finchè lo giudica conveniente, la proposizione dell’ appannaggio, senza che il ritardo possa mai essere riputato rinunzia. 63. Il re può proporre e costituire l’appannaggio in più volte e per parti. Se l’appannaggio è costituito sullo stato, non si presume che il re abbia rinunziato al diritto di addimandare il compimento, senza una espressa rinunzia.
57. Non si fa luogo all’ esercizio del diritto agli appannaggi, che allorquando i principi ai quali appartiene, si ammoglino o siano giunti all’ anno diciottesimo.
64. Se il re muore prima di aver fatta o esaurita la costituzione o la proposizione dell’ appannaggio, usano del di lui diritto i re successori, nei limiti determinati dall’ articolo seguente.
58. In caso di mancanza di uno o più rami mascolini della linea appannaggista, l’ appannaggio passa nel ramo mascolino più prossimo sino alla totale estinzione della discendenza mascolina.
Della fissazione degli appannaggi
59. I beni appannaggiati sono trasmessi ai principi di ogni grado, chiamati a succedervi, liberi da debiti, obblighi ed ipoteche contratte dai precedenti appannaggisti, salve le locazioni fatte nei termini degli articoli 495, 1429, 1430 e 1718 del codice Napoleone, e gli affitti enfiteuci fatti conformemente alle disposizioni dell’ articolo 9. 60. Le contestazioni sull’ ordine dell’ eredità degli appannaggi, o sulla loro trasmissione e conservazione sono decise dal consiglio di famiglia.
Sezione III Della concessione degli appannaggi 61. Gli appannaggi, sia sul demanio straordinario, sia sul demanio privato, sono fatti con decreto del re, e registratio negli
Sezione IV 65. La fissazione degli appannaggi non è uniforme. Viene determinata dal re entro i limiti di un’ annua rendita di un milione.
Sezione V Dei carichi che sopportano gli appannaggisti 66. La rendita degli appannaggi è affetta, 1.° per l’ educazione dei principi e principesse, figli naturali e legittimi dell’ appannaggista; 2.° pel loro mantenimento sino al loro matrimonio e stabilimento; 3.° pel vedovile che sarà stato costituito alle vedove. Non potrà però il vedovile oltrepassare la terza parte della rendita. 67. A qualunque grado della discendenza mascolina sia pervenuto l’ appannaggio, le principesse, figlie di alcuno degli appannaggisti attuali, caso non siano maritate,
451
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA hanno diritto, maritandosi, al conseguimento di una congrua dote, da determinarsi dal consiglio della famiglia reale. Il capitale della dote è pagato o dal demanio straordinario o privato, o in sussidio dallo stato, mediante un senatoconsulto. 68. Gli appannaggi sono trasmessi ai principi chiamati a succedervi, liberi da ogni debito e ipoteca dei precedenti appannaggisti, all’ eccezione del vedovile, com’ è detto all’ articolo 66. Tuttavia l’ erede dell’appannaggio è obbligato di pagare i debiti del suo antecessore, sino alla concorrenza della metà di un’ annata del reddito, prendendo quelle dilazioni che saranno fissate dal consiglio di famiglia.
Sezione VI Della conservazione dell’ appannaggio 69. Sono comuni ai beni stabili componenti gli appannaggi le disposizioni portate dagli articoli 5, 6 e 10. 70. Non possono essere permutati che in virtù d’ un senatoconsulto. Qualunque permuta altrimenti fatta, è nulla. 71. È proibito alle corti e ai tribunali di conoscere della nullità. Viene questa pronunziata dal consiglio di stato, sopra denunzia del gran giudice, ministro della giustizia.
Sezione VII Dell’ estinzione degli appannaggi 72. Gli appannaggi si estinguono, 1.° per la mancanza della discendenza mascolina del primo concessionario, salvi però i vedovili di cui trovansi affetti; 2.° per la vocazione dell’appannaggista attuale ad un regno estero, allorchè non esistono principi collaterali dello stesso ramo, chiamati a succedere nell’appannaggio; 3.° per la sortita del principe appannaggista dal territorio
452
del regno, senza la permissione del re, allorchè non esiste alcun principe chiamato dopo di lui all’appannaggio. In questi due casi l’appannaggio passa al principe collaterale chiamato ad ereditarlo, in difetto del principe appannaggiato e dei suoi figli. 73. I principi, il cui appannaggio è o sarebbesi estinto per la vocazione ad un regno estero, possono essi o i loro discendenti essere spropriati, mediante indennizzazione, dei loro beni patrimoniali, situati nel regno al momento della loro assunzione al trono. 74. I beni dei principi in tal modo espropriati rimangono nella famiglia reale, e sono riuniti di pieno diritto al demanio privato del re; l’ indennizzazione dovuta ai principi espropriati vien regolata dal consiglio di famiglia, e pagata sul tesoro della corona o pure sul demanio privato. 75. I discendenti maschi e le figlie dei principi espropriati non sono esclusi dalle donazioni che il re può far loro dei beni che compongono il suo demanio privato e il demanio straordinario. 76. La proprietà dei beni che il re loro concede, rimane nelle loro mani, sino al quinto grado inclusivamente della loro discendenza, sotto condizioni stabilite dagli articoli della sezione V del presente titolo per gli appannaggi. Dopo il quinto grado i beni sono affrancati da queste condizioni, e i concessionarj acquistano i diritti di prima ed assoluta proprietà. 77. Se fino al quinto grado inclusivamente i concessionarj vanno a stabilirsi nell’ estero senza la permissione del re, la concessione cessa di pieno diritto, e i beni ritornano al demanio privato o al demanio straordinario, secondo provengano dall’ uno o dall’ altro.
OTTAVO S TATUTO C OSTITUZIONALE DEL R EGNO D ’I TALIA (1810)
Titolo V
Veduto e sigillato,
Della dotazione delle principesse 78. Le principesse figlie del re regnante o defunto e le figlie dei principi, figli dell’ uno o dell’ altro, quando queste hanno perduto il loro padre, o che il padre non ha appannaggio, sono dotate dal re sopra il suo demanio privato o sopra il demanio straordinario; e nel caso che queste non sieno bastanti, dallo stato, in virtù di un senatoconsulto. 79. Quando la principessa non isposa un Italiano regnicolo, la dote non può essere costituita che in danaro. 80. Essa non è accordata che sopra proposizione del re, ed è regolata da un senatoconsulto, nella somma indicata dal re. 81. Le principesse giunte all’ età dei diciotto anni compiti e non maritate, avranno diritto ad un’ annua pensione. 82. Questa pensione sarà fissata, per ciascuna di loro, com’ è detto all’ articolo 61, sez. III, tit. IV.
Pel Cancelliere del Senato assente, Firmat. M ENGOTTI . Comandiamo ed ordiniamo che il presente statuto, munito dei sigilli dello stato, sia registrato dal senato, pubblicato ed inserito nel bollettino delle leggi, elettorali del nostro regno, e diretto ai tribunali ed alle autorità amministrative, perchè lo trascrivano nei loro registri, l’ osservino e facciano osservare; ed il segretario di stato del nostro regno è incaricato d’invigilare sull’ esecuzione. Dato dal nostro palazzo imperiale delle Tuileries, questo dì 15 marzo 1810. NAPOLEONE. (L.S.) Visto da Noi Cancell. Guardasig. della Corona, Per l’Imperat. e Re, I L D UCA DI LODI. Il Ministro Segr. di Stato, A. A LDINI.
83. Il presente statuto sarà trasmesso con messaggio al re. IL PRESIDENTE E I SEGRETARJ, 1
Firmat. C ONTE PARADISI, Presidente. Firmat. Segretarj.
M ENGOTTI ,
L AMBERTI,
Fonte: Bollettino delle leggi del Regno d’Italia, Parte seconda, dal 1 Gennajo al 30 Giugno 1810, N. 1 al N. 10, Milano: Presso la Regia Stamperia Veladini in Contrada S. Ragegonda, [s.a.], n. 60, 194–210. Lo statuto cessò di avere efficacia dal 21.4.1814.
453
Nono Statuto Costituzionale del Regno d’Italia (1810) Nono Statuto sulla fissazione dell’ appannaggio a S.A.I. il Principe Viceré d’ Italia1
15 marzo 1810 NAPOLEONE, Per la grazia di Dio e per le Costituzioni, I MPERATORE DE ’ F RANCESI , R E D ’ITALIA , P ROTETTORE DELLA C ONFEDE RAZIONE DEL R ENO , E M EDIATORE DELLA C ONFEDERAZIONE S VIZZERA , Vista la deliberazione del senato, in data del dì 2 marzo 1810, sul progetto di statuto statogli presentato il dì 27 febbrajo, e discusso in conformità degli articoli 10 e 11 del sesto statuto costituzionale, Abbiamo decretato e decretiamo:
A RT. 1. L’ appannaggio del principe Eugenio Napoleone, nostro amatissimo figlio adottivo, sarà formato di tanti beni demaniali, quanti in ragione del cinque per cento diano un’ annua rendita di un milione di lire italiane. 2. Il predetto appannaggio, sia riguardo alle persone che vi hanno interesse, sia riguardo ai beni che lo compongono, sarà regolato in tutto e per tutto a norma delle disposizioni portate dal titolo IV dello statuto del 26 febbrajo p.p. 3. Il presente statuto sarà trasmesso con messaggio al re. IL PRESIDENTE E I SEGRETARJ, Firmat. C ONTE PARADISI, Presidente.
NONO STATUTO COSTITUZIONALE Estratto de’ registri del senato consulente del giorno 2 marzo 1810
Firmat. Segretarj.
M ENGOTTI ,
L AMBERTI,
Veduto e sigillato, Pel Cancelliere del Senato assente,
Il senato, riunito nel numero dei membri prescritto dall’ articolo 29 del sesto statuto costituzionale, Visto il progetto dello statuto, e inteso sui motivi del medesimo gli oratori del governo, e il rapporto della commissione speciale nominata nella seduta del 27 febbrajo prossimo passato; Essendo stata deliberata l’adozione col numero dei voti prescritto dall’ articolo 11 del sesto statuto, decreta quanto segue:
Firmat. M ENGOTTI . Comandiamo ed ordiniamo che il presente statuto, munito dei sigilli dello stato, sia registrato dal senato, pubblicato ed inserito nel bollettino delle leggi, ed inoltre comunicato ai collegi elettorali del nostro regno, e diretto ai tribunali ed alle autorità amministrative, perchè lo trascrivano nei loro registri, l’ osservino e facciano osservare; e il segretario di stato del nostro regno
455
R EPUBBLICA I TALIANA / R EGNO D ’I TALIA è incaricato d’ invigilare sull’ esecuzione. Dato dal nostro palazzo imperiale delle Tuileries, questo dì 15 marzo 1810. Napoleone. (L.S.) Visto da Noi Cancell. Guardasig. della Corona, Per l'Imperat. e Re, Il Duca di LODI. Il Ministro Segr. di Stato, A. A LDINI . 1
Fonte: Bollettino delle leggi del Regno d’Italia. Parte prima, dal 1 gennajo al 30 giugno 1810, N. 1 al N. 10, Milano: Presso la Regia Stamperia Veladini in Contrada S. Ragegonda, [s.a.], 211–213. Gli statuti costituzionali cessarono di avere efficacia il 21.4.1814, data in cui fu instaurata la reggenza di un nuovo governo provvisorio che soppresse senato e consiglio di stato. L’ultimo decreto del vicerè dello stesso 21.4.1814 recitò: “Noi Eugenio vicerè d’Italia usando per l’ultima volta dei poteri affidatici, abbiamo decretato: Art. I. I collegi elettorali sono straordinariamente convocati pel 10 maggio. Art. II. Prese che avranno le misure che giudicheranno necessarie, il Governo riceverà la forma che avranno prescritta. Art. III. Provvisoriamente continuerà a funzionare nel modo in cui è attualmente costituito in base agli statuti costituzionali e regolamenti del Regno. Art. IV. Il Governo provvisorio è costituito dal duca di Lodi presidente dei ministri, di due membri del Senato scelti dal Consiglio, di tre notabili della capitale nominati dal duca di Lodi. Art. V. Il governo così costituito prenderà il nome di governo provvisorio.” (M. Roberti, Milano capitale napoleonica: La formazione di uno Stato moderno. 1796–1814, Milano: Tip. A. Cordani, 1946, I, 319). In data 23.4.1814, una parte dei collegi elettorali approvò la seguente petizione alle Potenze Alleate. “Primo: Assoluta indipendenza del nuovo Stato Italiano, che sarà per rappresentare il Regno d’Italia, con la stessa denominazione o con quell’altra che alle AA. PP. piacerà di darvi. Secondo: La maggiore estensione di confini del detto nuovo Stato, combinabile cogli interessi e colle mire delle AA. PP. e colla nuova bilancia politica d’Europa. Terzo: Una Costituzione liberale, che abbia per base la divisione dei poteri, esecutivo, legislativo e giudiziario, colla totale indipendenza di quest’ultimo; che ammetta una rappresentanza nazionale, cui spetti esclusivamente il formare le leggi e lo stabilire e regolare le imposte; che assicuri la libertà individuale,
456
la libertà della stampa e del commercio; e che porti una stretta responsabilità negli incaricati de’ rispeltivi poteri. Quarto: Facoltà di fare questa Costituzione ai Collegi elettorali. Quinto: Un governo monarchico ereditario, primogenitale, e un pricipe, che per la sua origine e per le sue qualità ci possa far dimenticare i mali sofferti durante l’ora cessato governo.” (Sulla rivoluzione di Milano seguita nel giorno 20 aprile 1814, sul primo suo Governo Provvisorio e sulle quivi tenute adunanze de’ Collegj Elettorali memori a storica con documenti, Parigi, Novembre 1814, testo attribuito a L. Armaroli e ripubblicato a cura di T. Casini, La Rivoluzione de Milano dell’ aprile 1814, Roma: Società Editrice Dante Alighieri 1897, 31). In seguito fallì anche il progetto dell’avv. Soveri Latuada di costituire con atto costituente un governo interinale in Italia (24.4.1814) (cfr. D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l’indipendenza italiana, Modena: Soc. tipogr. modenese, 1937). Con proclama del 26.4.1814, il commissario imperiale marchese Annibale Sommariva dichiarò di prendere possesso, in nome delle potenze alleate, del territorio del regno d’Italia non ancora conquistato dalle truppe alleate in seguito alla sconfitta e all’abdicazione di Napoleone, confermando la reggenza provvisoria milanese a patto che sospendesse l’attività legislativa. Il plenipotenziario imperiale Enrico di Bellegarde assunse la reggenza e in data 12.12.1814 proclamò l’annessione della Lombardia all’Austria. L’articolo 6 del trattato di Parigi del 30.5.1814 stabilì: “L’Italie, hors des limites des pays qui reviendront à l’Autriche, sera composée d’États souverains.” L’art. 93 dell’atto finale del congresso di Vienna il 9 giugno 1815 precisò: “Par suite des renonciations stipulées dans le traité de Paris du 30 mai 1814, les puissances signataires du présent traité reconnaissent Sa Majesté l’Empereur d’Autriche, ses héritiers et successeurs, comme souverain légitime des provinces et territoires qui avaient été cédés, soit en tout, soit en partie, par les traités de Campo-Formio de 1799, de Lunéville de 1801, de Presbourg de 1805, par la convention additionnelle de Fontainebleau de 1807, et par le traité de Vienne de 1809, et dans la possession desquelles provinces et territoires Sa Majesté Impériale et Royale Apostolique est rentrée par suite de la dernière guerre, tels que l’Istrie, tant autrichienne que ci-devant vénitienne, la Dalmatie, les îles ci-devant vénitiennes de l’Adriatique, les bouches de Cattaro, la ville de Venise, les lagunes, de même que les autres provinces et districts de la terre ferme des États ci-devant vénitiens sur la rive gauche de l’Adige, les duchés de Milan et de Mantoue, les principautés de Brixen et de Trente, le comté de Tyrol, le Vorarlberg, le Frioul autrichien, le Frioul ci-devant vénitien, le territoire de Montefalcone, le gouvernement et la ville de Trieste, la Carniole, la Haute-Carinthie, la Croatie à la droite de la Save, Fiume et le Littoral hongrois, et le district de Castua.”
Bozza di costituzione di Aldini per le Tre Legazioni (1815)
Progetto di Costituzione per le Tre Legazioni anteriore alla decisione di cederle al Pontifice1
TITOLO I Dei diritti dei cittadini A RT. 1. - Tutti i cittadini qualunque siano i loro stati e il loro rango, sono uguali in faccia alla legge. Tutti sono egualmente ammissibili ai pubblici impieghi tanto civili che militari. A RT. 2. - I soli nazionali sono ammessi ai predetti impieghi. La legge può dare la naturalizzazione agli stranieri distinti nelle scienze e nelle arti e a quegli che portassero nello Stato uno stabilimento d’industria e di commercio. A RT. 3. - La costituzione garantisce la libertà individuale de’ cittadini. A RT. 4. - Nessuno può essere inquisito nè arrestato nè punito se non ne’ casi preveduti dalla legge e nelle forme che prescrive. A RT. 5. - La costituzione garantisce pure l’inviolabilità di tutte le proprietà, senza eccezione di quelle che sono nazionali d’origine.
A RT. 8. - Non è impedita la libertà della stampa. La legge può determinare i casi in cui può aver luogo la pena per l’abuso di questa libertà. A RT. 8. - La coscrizione è abolita. A RT. 9. - La legge provvede al pagamento del debito pubblico, delle pensioni e di tutte le altre obbligazioni dello Stato.
TITOLO II Del Principe A RT. 10. - La sovranità di ...., è deferita, conformemente al Trattato di Vienna, al principe ... e dopo di lui ai suoi discendenti maschi legittimi e naturali per ordine di regolare primogenitura. In mancanza della linea mascolina, succedono le femmine e i loro discendenti maschi coll’ordine predetto. A RT. 11. - Il Principe è il capo supremo dello Stato e del Governo. La sua persona è sacra e inviolabile.
A RT. 6. - Tutti i cittadini concorrono indistintamente, in proporzione della loro fortuna, a sostenere i pesi dello Stato.
A RT. 12. - Comanda la forza armata, dirige le relazioni colle Potenze estere e regola tutte le parti della pubblica amministrazione. Ha il diritto esclusivo di proporre le leggi e di farle eseguire.
A RT. 7. - La nobiltà essendo la ricompensa di servigi resi allo Stato, tanto gli antichi che i nuovi nobili conserveranno i rispettivi loro titoli.
A RT. 13. - Può condonare la pena e diminuirla, sentito un consiglio di grazia, composto di due ministri, di tre consiglieri di Stato e di due giudici del Tribunale Supremo.
457
T RE L EGAZIONI A RT. 14. - Le spese particolari del Principe sono distinte da quelle dello Stato. La sua lista civile è determinata dalla legge.
A RT. 22 - Il Principe può, quando vuole, dichiarar cessate le funzioni tanto dei ministri che dei consiglieri di Stato.
A RT. 14. - Appartengono alla lista civile un palazzo in Bologna ed uno in campagna, che si acquisteranno a spese dello Stato.
TITOLO IV
A RT. 15. - La maggiorità del Principe è fissato a 20 anni compiti. La legge determina il modo di reggere lo Stato durante la sua minorità. A RT. 16. - Il Principe e i suoi successori, nel primo anno del loro governo, presteranno in forma pubblica e solenne il giuramento dell’osservanza della Costituzione.
TITOLO III Dei ministri e del Consiglio di Stato A RT. 17 - Il Principe nomina i ministri e ne determina il numero e le attribuzioni. Queste saranno regolate a modo che ciaschedun ramo della pubblica amministrazione cada sotto la responsabilità di un ministro. A RT. 18 - Nessun atto del governo può aver effetto se non sia firmato dal ministro al cui dipartimento l’atto appartiene A RT. 19 - I conti de’ ministri sono presentati ogni anno alla Camera Legislativa per le osservazioni. A RT. 20 - I consiglieri di Stato sono nominati dal Principe, nè possono eccedere il numero di dodici. A RT. 21 Essi sono incaricati di funzioni speciali presso i diversi Ministri. Presentano in nome del governo i progetti di legge alla Camera Legislativa e n’espongono i motivi. Danno il loro loto consultivo in tutti gli affari ne’quali piace al Principe di sentirli e pronunciano inappellabilmente nelle cause di pubblica amministrazione.
458
Della Camera Legislativa A RT. 23 - La Camera Legislativa è composta di... deputati, de’ quali... per la provincia di Bologna, ... per quella di Ferrara, ... per quella di Ravenna. Questo riparto sarà regolato in proporzione di popolazione dopo la definitiva circoscrizione delle provincie A RT. 24 - La metà dei deputati sarà necessariamente presa fra i possidenti che non pagano meno di L. 1000 di contribuzione diretta. L’altra metà può essere scelta o fra i possidenti stessi ovvero fra i negozianti che hanno i requisiti necessari per entrare nella Camera dì Commercio e fra i letterati che godono di qualche grado scientifico. A RT. 25 - Nessuno può essere ammesso nella Camera Legislativa se non all’età di 40 anni compiuti. A RT. 26 - I membri della Camera Legislativa sono nominati dai Consigli Generali delle rispettive Provincie. Durano in carica cinque anni e sono rieleggibili. A RT. 27 - Il Principe convoca ordinariamente la Camera legislativa una volta all’anno e straordinariamente quante volte lo crede opportuno. A RT. 28 - Esso fa in persona o per mezzo di un delegato speciale, l’apertura delle sessioni. A RT. 29 - La Camera Legislativa ha un presidente nominato dal Principe. A RT. 30 - Tutti gli oggetti di legge sono sottoposti all’esame e alla deliberazione della Camera Legislativa. Sono oggetti di legge le rendite e spese dell’anno, le imposte e
B OZZA DI COSTITUZIONE DI A LDINI PER LE T RE L EGAZIONI (1815) tasse generali, le alienazioni de’ beni demaniali, il sistema monetario, la legislazione vivile e criminale, e tutto ciò ch’è riservato alla legge dalla presente Costituzione. A RT. 31 - I progetti di legge sono presentati alla Camera dai Consiglieri di Stato e si discutono segreto e a maggiorità assoluta di suffragi. A RT. 32 - Dietro la domanda di soli cinque membri, la Camera può formarsi in comitato segreto. A RT. 33 - I conti dei ministri sono annualmente presentati alla Camera Legislativa. Essa può sottomettere al Principe le sue osservazioni sui conti medesimi. A RT . 34 - Può egualmente supplicare il Principe a proporre una legge che crede opportuna e fargli delle rispettive rimostranze sopra qualsivoglia oggetto di pubblica utilità. A RT. 35 - Il Principe può sciogliere la Camera Legislativa, ma deve, entro un mese, convocare i consigli generali per nominarne una nuova. A RT. 36 - La legge determina il compenso da darsi ai membri della Camera per spese di viaggio e di permanenza nel luogo delle sedute durante le loro funzioni. A RT. 37 - Le funzioni di deputato della Camera Legislativa non portano veruna responsabilità. Dei delitti personali i prevenuti sono rimessi dalla stessa Camera ai tribunali competenti.
TITOLO V Della divisione del territorio e dell’ Amministrazione delle Provincie, dei Distretti e de’ Comuni A RT. 38 - Il territorio dello Stato si divide in provincie, distretti, comuni.
A RT. 39 - In ogni provincia vi è un governatore, un’amministrazione provinciale e un consiglio generale. In ogni distretto vi è un cancelliere e un consiglio distrettuale. In ogni comune vi è una municipalità e un consiglio comunale. A RT . 40 - Il governo può stabilire dei vice governatori dove lo crede opportuno. A RT . 41 - La legge determina la circoscrizione delle provincie, dei distretti e dei comuni. Regola l’organizzazione e la competenza delle predette autorità e classifica le spese che sono a carico dello Stato, delle provincie e dei comuni.
TITOLO VI Dell’ordine giudiziario A RT. 42 - La giustizia civile e criminale è amministrata in nome del Principe da’ Giusdicenti locali, da’ Tribunali di giustizia e da un Tribunale supremo. Il governo ne fa la nomina. A RT. 43 - I Giusdicenti locali giudicano in prima istanza le cause di minor entità entro il loro circondario. A RT. 44 - I Tribunali i giustizia: 1° giudicano in prima istanza le cause della loro provincia che non sono di competenza de’ Giusdicenti locali; 2° conoscono in grado d’appello dei giudicati de’ Giusdicenti locali; 3° conoscono parimenti in grado d’appello dei giudicati in prima istanza dai Tribunali di giustizia di un’altra provincia. A RT. 45 - Il Tribunale supremo giudica tutte le cause civili e criminali in cui può aver luogo la revisione. La decisione del Tribunale supremo è inappellabile e impone fine alla causa. A RT. 46 - I Tribunali di prima istanza vegliano sulla condotta del Giusdiscenti locali. Il Tribunale supremo veglia su quella dei tribunali inferiori.
459
T RE L EGAZIONI A RT. 47 - Le cause mercantili sono giudicate da Camere o da Tribunali di commercio. A RT. 48 - I giudici dei Tribunali e del Tribunale supremo di giustizia sono inamovibili. A RT. 49 - La legge determina l’organizzazione, le competenze e le funzioni delle autorità giudiziarie. Stabilisce pure il metodo di procedura tanto civile che criminale. A RT. 50. - Nessuno può essere giudicato se non dai tribunali competenti. A RT. 51 - I militari per delitti commessi in attività di servizio sono giudicati da un Consiglio di guerra, secondo le ordinanze militari.
TITOLO VII Disposizioni transitorie A RT. 52. - Le leggi preesistenti e i regolamenti veglianti che non sono contrari alla presente Costituzione restano in pieno vigore fino a che non siasi disposto altrimenti.
460
A RT. 53 - La nomina della Camera legislativa sarà fatta per la prima volta dal Principe sopra una lista dupla presentata dagli attuali Consigli generali de’ dipartimenti. A RT. 54 - La presente Costituzione sarà posta in attività entro il mese di maggio 1815. Frattanto il governo provvederà ai bisogni dello Stato e all’amministrazione della giustizia nel modo che crederà più conveniente.
1 Fonte: “Progetto di costituzione”, conservato presso Archivio di Stato di Bologna, Carte Aldini, busta 9, fasc. 1, Memorie del Conte Aldini sulle Tre Legazioni, senza numero di protocollo, pubblicato in: G. Concetti, Le tre legazioni, Antonio Aldini e il Congresso di Vienna, Bologna: rivista mensile del Comune, Stab. Poligrafici Riuniti”, n. 8, 1935-XVI, 25–26. Aldini, Bologna 1755 – Pavia 1826, già presidente della Confederazione Cispadana 1796 e segretario di Stato del Regno d’Italia dal 1805, era stato ricevuto da Metternich a Vienna il 4 settembre 1814. Aveva redatto una “Memoria sulla necessità di unire in un solo governo le tre legazioni di Bologna, Ravenna e Ferrara”, sperando in un’annessione austriaca (op. cit., 24s.). Secondo Concetti, a differenza del secondo progetto, l’articolato non fu reso pubblico perché era stato superato dalla scelta, maturata nel maggio 1815, di restituire le tre legazioni allo Stato Pontificio.
Projet de constitution de Aldini pour les trois Légations (1815)
[Mémoire et Projet de Constitution pour les Trois Légations, présenté au Prince de Metternich par Antonio Aldini]1
Pour faire connaître quelle est la forme de gouvernement la plus convenable à l’état actuel des trois Légations et pour concilier le juste intérêt du Souverain avec les droits des peuples, il parait nécéssaire de donner une idée du mode d’après lequel ces mêmes Légations étaient administrées avant que le Pape les cédât à la France. Elles avaient une administration tout à fait séparée et différente de celle des autres Etats de l’Eglise. L’une réglait par elle même ses propres impositions, les autres les administraient en tout ou en partie pour leur propre compte et, dans toutes, la majeure partie du produit des revenus publies était employée aux besoins de la Provincie. Ces droits ne résultent pas de privilège révocables, mais des conditions sous lesquelles ces diverses province, s’étaient soumises au gouvernement du Pape. La Légation de Bologne fonde ses droits sur les conventions établies avec Nicolas V, dans un traité connu sous le nom de Capitoli di Nicolò V. Les principales conventions sont : 1° Que les magistrats civils devront concourir au gouvernement et à l’ administration de la ville d’après les statuts de Bologne et conformément aux anciens usages mais que tout se fera et se réglera di consentement du Légat.
2° Que les dits magistrats auront le droit de conseiller, traiter et régler de concert avec le Légat ou le Gouverneur envoyé par la Pape toutes les affaires concernant le gouvernement. 3° Que les revenus publics tant ordinaires qu’extraordinaires seront employés au profit de la province, du consentement du Légat et des Réformateurs. 4° Que la commune de Bologne pourra stipendier autant de soldats qu’elle le jugera nécessaire pour la défense de l’État, mais qu’ils seront enrôles du consentement du Légat et jureront fidélité à Lui et au Magistrat des anciens. 5° Que ce Magistrat et les Réformateurs pourront envoyer des ambassadeurs au souverain Pontife, même sans le consentement du Légat, mais non à d’autres Princes. Conformément a ce concordat, le Sénat, qui succéda au magistrat des Réformateurs a toujours réglé et administré les impositions de la Province, lesquelles étaient employées au paiement de la dette pubblique de la province même, aux bésoins intérieurs et au paiement des sommes affectées à la Chambre pontificale. L’état A présente la nature et le produit des revenus publics et fait voir que le Pape ne retirait de la province susdite que 339.754 fr 99 c. sur lesquels 163.328 fr. 56 étaient absorbés par les dépenses que le Pape supportait dans cette Légation.
461
T RE L EGAZIONI Jusqu’aux derniers tems, le Sénat a entrenu près le Pape un ministre avec le titre d’Ambassadeur, qui jouissait de toutes le prérogatives et de tous les honneurs accordés au corps diplomatique. La Légation de Ferrare avait également son concordat. Quelques branches d’imposition étaient affermées pour te compte du Pape, toutes les autres en général étaient administrées au profit de la province par un conseil dit de’ Savi. L’état B indique la nature de ces impositions et fait voir que le Pape, toutes dépense déduites, percevait annuellement un produit net de 698.541 fr. 23. Il est cependant à remarquer que cet excedant se composait des produits de la pèche des marées de Comacchio et d’autres biens allodiaux qui ont été aliénés par les Français et qu’ainsi on peut dire que le Pape ne touchait rien sur le produit des imposition La Légation de Ravenne avait aussi un concordat, mais moins favorable que celui des deux autres Légations. On ne pourrait pas établir avec précision le produit net qu’elle rendait au Pape, cependant on croit pouvoir l’estimer environ 6oo mille francs. Si l’on propose de donner aux trois Légations un gouvernement séparé et distinct de celui des autres pays de l’Etat ecclésiastique, si l’on désire une représentation nationale qui sanctionne les imposition publiques et prenne part à leur administration, ce qu’ils sont toujours obtenu avant d’être cédés à la France. Cette séparation de gouvernement est d’autant plus nécessaire que ces peuples accoutumés depuis 20 ans à vivre sous une législation libérale ne pourraient facilment supporter de se voir sujets à un gouvernement arbitraire réglé par des principes toutà-fait differens. Et comme l’uniformité des lois sous lesquelles ces peuples ont vécu si longtemps a produit la conformité d’intérêts, de transac-
462
tions civiles et d’habitudes politiques entre les trois provinces, il semble indispensable de les réunir sous un seul gouvernement D’après de telles considérations, le projet suivant ne paraîtra peut-être dépourvu de raison.
TITRE IER Du Gouvernement A RT. 1 - Le S.t Père et ses successeurs exercent la souveraineté dans les trois Légations, conformément au Traité de Vienne du ... Il y est représenté par un Gouverneur nommé par Lui.
TITRE II De la Diète A RT. 2 - La Diète est composée de 40 membres nommés par les Conseils de chaque Province en proportion de la population. A RT. 3 - La moitié doit être nécessairement prise parmi les propriétaires qui payent non moins de 1000 livres de contributions. Le reste peut être composé de négotians, de savans et d’artistes les plus distingués. La loi determine le mode de renouveler la Diète. A RT. 4 - La Diète se rassemble nécessairement une fois par an et toutes le fois qu’elle est convoquée par ordre du Souverain. A RT. 5 - Les lois sont proposées par le Souverain à l’examen et à la sanction de la Diète. Sont objet de loi : les impositions générales, la détermination de la dépense de l’année, le système monétaire, la législation civile et criminelle et tout ce que sera ci-après reservé à la loi.
P ROJET DE CONSTITUTION DE A LDINI POUR LES TROIS L ÉGATIONS (1815) A RT. 6 - Les comptes des revenus et des dépenses sont annuellement présentés à la Diète pour ses observations. A RT. 7 - La Diète peut prier le Souverain de proposer des lois relatives à des objets quelconques d’utilité publique. Elle peut aussi lui adresser de respectueuses remontrances.
TITRE III De l’administration publique A RT. 8 - L’administration publique est confiée au Gouverneur général et à un Conseil de six membres élus par la Diète. La loi détermine l’organisation et les fonctions du Conseil. A RT. 9 - Dans les affaires purement administratives, le Conseil a voix déliberative, dans les autres il est nécessairement consulté. A RT. 10 - La surveillance et la direction des différentes branches d’administration sont réparties entre les membres du Conseil. A RT. 11 - Nul paiement ne pourra être fait par le Trésor si le mandat n’est signé par le Gouverneur général et par le Conseiller au département duquel la dépense appartient. A RT. 12 - Les membres du Conseil seront individuellement responsables des mandats qu’il auraient signés pour les dépenses qui ne seraient pas comprises dans le budget sanctionné par la Diète. A RT. 13 - Le Gouverneur général et le Conseil d’administration présentent à la Diète les comptes de l’année et les propositions pour le service de l’année prochaine.
TITRE IV Des dépenses générales A RT. 14 - Les dépenses générales auront pour objet : 1° Un tribut annuel au S.t Père, dont la somme sera déterminée à perpétuité et qui servira pour sa personne et sa maison. 2° Le paiement de la dette publique et des pensions, selon le contingent qui appartiendra aux Légations dans la répartition de la dette du ci-devant Royaume d’Italie. Les autres dettes seront à la charge des Provinces ou des Communes. 3° L’entretien de la force armée qui en tems de paix sera déterminée à une somme fixe. 4° Les dépenses qui regardent le système judiciaire. 5° Toutes les autres dépenses d’administration publique.
TITRE V De la force armée A RT. 15 - Les Légations fourniront à l’armée leur contingent en proportion de la population comme les autres Pays de l’État de l’Eglise. Les officiers seront pris parmi les nationaux des trois Provinces. A RT. 16 - En tems de paix ce contingent sera détermine et invariable. En tems de guerre il pourrait augmenter suivant les besoins. A RT. 17 - Le S.t Père en tems de paix devra entretenir dans le territoire des Légations un nombre de troupes égal au contingent qu’elles auront fourni. A RT. 18 - L’organisation de la Garde Nationale sera déterminée par la loi.
463
T RE L EGAZIONI
TITRE VI De la division du territoire et de l’administration des provinces A RT. 19 - Le territoire des Légations sera divisé en trois Provinces. Les limites de chaque Province seront les limites actuelles des trois départements du Reno, Basso Po et Rubicone. A RT. 20 - Les Provinces seront subdivisées en Cantons et en Communes. A RT. 21 - Dans chaque Province il y aura un Gouverneur nommé par S. S., un Conseil général et une administration provinciale. A RT. 22 - Dans chaque Canton il y aura un Chancelier et un Conseil Cantonal.
appel des causes jugées par les dits Juges locaux 3° Connaissent de même en appel les causes jugées en première instance par les Tribunaux de justice d’une autre province. A RT. 29 - Le tribunal suprême juge toutes les causes civiles et criminelles dans lesquelles peut avoir lieu la révision. La décision du Tribunal suprême est sans appel et met fin au procès. A RT. 30 - Les Tribunaux de justice surveillent la conduite des Juges locaux de leur arrondissement. Le Tribunal suprême surveille celle des Tribunaux inférieurs.
A RT. 23 - Dans chaque Commune il y aura une Municipalité et un Conseil Communal.
A RT. 31 - Les causes de commerce sont jugées par des Chambres ou Tribunaux de commerce.
A RT. 24 - Le gouvernement peut envoyer des sous-gouverneurs où il jugera nécessaire.
A RT. 32 - Les juges des Tribunaux de justice et du Tribunal suprême sont à vie.
A RT. 25 - La loi détermine la circonscription des Cantons et des Communes, règle l’organisation et les attributions des Autorités ci-dessus désignées et classe les dépenses qui sont à la charge de l’État, des Provinces et des Communes. A RT. 26 - La justice civile et criminelle est administrée au nom du Souverain par des Juges locaux, par des Tribunaux de justice et par un Tribunal suprême. Le Gouvernement en fait la nomination sur une liste triple de candidats présentée par la Diète. A RT. 27 - Les Juges locaux jugent les causes de peu d’importance dans leur arrondissement. A RT . 28 - Les Tribunaux de justice : 1° jugent en première instance les causes de leur province qui ne sont pas de compétence des Juges locaux. 2° Connaissent en
464
A RT . 33 - La loi détermine l’organisation, les compétences et les fonctions des autorités judiciaires, ainsi que la procédure civile et criminelle. A RT. 34 - Les militaires sont jugés par un Conseil de guerre, conformément aux lois militaires, quand il s’agit de délits commis en activité de service.
TITRE VIII Dispositions générales
Elles sont enoncées dans la pièce cijointe C.
P ROJET DE CONSTITUTION DE A LDINI POUR LES TROIS L ÉGATIONS (1815)
Stato C Personne ne pourra être recherché ni poursuivi pour tout ce qui a été fait ou fit depuis 1796, époque de l’entrée des armées françaises dans les Légations. Seront regardés comme légitimes et valables les actes, obligations, et transactions quelconques qui ont eu lieu depuis la dite époque entre particuliers conformément aux lois de l’ancien gouvernement. La propriété des biens vendus par le gouvernement à titre de biens nationaux sera inviolable, comme toute autre propriété d’origine patrimoniale. La dette publique ainsi que les pensions civiles, ecclésiastiques et militaires seront exactement payées. Ne pourront cependant être à la charge des Légations les dettes quelconques provenants des autres Pays de l’Etat de l’Eglise. Les établissemens litteraires, les Accadémies des beaux arts, les établissemens d’instruction, d’éducation et de bienfaisance seront conservés ainsi que leur dotations actuelles. La Noblesse étant une récompense des services rendus à l’État, les anciens et les nouveaux nobles conserveront leurs titres sans aucune préminence entre eux. Les grands travaux entrepris par ordre de l’ancien gouvernement seront continués sans interruption. Les limites actuelles des trois départemens de Reno, Basso Po et Rubicone formeront dorénavant les limites des trois Légations entre elles. Personne ne pourra être arrêté, jugé et puni que dans les cas et avec les formes déterminés par la loi. Personne ne pourra à titre d’immunité ecclésiastique jouir d’aucun privilège ou exemption, ni se soustraire à la jurisdiction de ses juges naturels, excepté dans les cas
prévus par la loi. Les ecclésiastiques sont dispensés de tout service militaire soit dans l’armée soit dans la Garde Nationale. Ils ne pourront être membres d’aucune magistrature civile ni obtenir aucun emploi publique, si ce n’est dans les établissemens d’éducation et d’instruction. Les individus jadis appartenant à des Corporations religieuses supprimées ne pourront être forcés par aucun moyen de coaction de reprende la vie religieuse. Les employés actuels seront conservés dans leurs places et en cas de réforme obtiendront des gratifications ou des pensions conformément aux réglemens. Les lois et réglemens actuels resteront en vigueur jusqu’à ce qu’il soit autrement pourvu par la loi.
1 Fonte : Fogli senza titolo, conservati presso l’Archivio di Stato di Bologna, Carte Aldini, busta 9, fasc. 1, Memorie del Conte Aldini sulle Tre Legazioni, prot. N. 246, pubblicati per la prima volta sotto il titolo : Mémoires du Comte Aldini, ministre sécretaire d’État pour le royaume d’Italie résidant à Paris, in : Rivista Contemporanea 15.12.1856 (a cura di Marco Minghetti), ripubblicati in : G. Concetti, Le tre legazioni, Antonio Aldini e il Congresso di Vienna, Bologna : rivista mensile del Comune Stab. Poligrafici Riuniti, n. 8, 1935-XVI, 27–28 (base di questa edizione). Il testo fu allegato alla seguente lettera : “Au Prince de Metternich / Vienne 24 mai 1815 / Monsieur, Vous m’avez ordonné de vous faire connaître franchement ma manière de voir au sujet de la forme de gouvernement qu’on peut donner aux trois Légations. Le projet que j’ai l’honneur de soumettre à Votre Altesse est celui qui m’a paru le plus convenable aux circonstances et aux intérêt de ces peuples. / Cependant, comme il est possible qu’il ne soit pas adopté, j’ai cru à propos de vous présenter séparément les conditions qu’il me paraît nécessaire d’imposer au Pape, quelque que soit la forme de gouvernement qu’on choisira. Elles sont contenues dans la pièce litt. C. / . . .”. Un’altra copia era stata inviata a Talleyrand. Alcune delle proposte confluirono in una memoria diretta al cardinale Consalvi dal titolo “Oggetti sui quali si crede conveniente che S. S. esterni le sue intenzioni nel riassumere il possesso delle tre Legazioni”.
465
Progetto di Costituzione della Repubblica Ligure (1797)
Progetto di Costituzione per il Popolo Ligure1
Il Popolo Ligure considerando, che il passato suo avvilimento è provenuto dall’ essere stato soggetto ad un Governo Aristocratico, ed ereditario, e dall’ essersi separato in Classi differenti, ha stabilito di non formare in avvenire che una sola famiglia coll’ adottare una Costituzione fondata su i veri principj della Libertà, e della Eguaglianza; pertanto riconosce, e proclama solennemente avanti la Divinità i seguenti principj.
bene comune. Protegge la libertà pubblica, e individuale contro l’oppressione di chi governa. Ciò che non è proibito dalla Legge, non può essere impedito. Nessuno può essere costretto a fare, ciò che la Legge non ordina. Gli atti esercitati contro chiunque si sia fuori de’ casi, e contro le forme, che la Legge determina, sono arbitrarj e tirannici.
SOVRANITA’ DEL POPOLO
DIRITTI DELL’ UOMO IN SOCIETA’
La Sovranità è l’esercizio della volontà generale; risiede essenzialmente nel Popolo. E’ indivisibile, inalienabile, imprescrittibile.
Il fine della Società è la felicità comune. Il Governo è instituito per assicurare all’ uomo il godimento dell’ esercizio de’ suoi Diritti.
Nessuno Individuo, nessuna porzione del Popolo può attribuirsi la Sovranità. Niuno può essere escluso dal parteciparne, se non nei casi determinati dalla Legge per pubblica sicurezza. Nessuno, senza una delegazione formale, e legittima del Popolo, può esercitare alcuna pubblica autorità. I pubblici poteri non sono proprietà di quelli, che gli esercitano. Ogni Cittadino può essere eletto all’ esercizio dei pubblici poteri nei modi, e forme, e coi requisiti prescritti dalla Legge. La Legge è l’espressione libera della volontà generale per mezzo della pluralità, de’ Cittadini, o de’ loro Rappresentanti. E’ fondata sulla giustizia, e sul
Questi sono la Libertà, l’Eguaglianza, la proprietà, la sicurezza. La libertà è la facoltà, che appartiene all’ uomo di fare tutto ciò, che non nuoce ai diritti degli Individui, e del Corpo Sociale. L’ Uguaglianza è il risultato dell’azione della Legge uniforme per tutti, sia nel proteggere, sia nel punire. Non conosce potere ereditario, nè distinzione di nascita. La proprietà è il diritto, che ha ciascuno di godere e di disporre de’suoi beni, e delle sue entrate, del frutto del suo lavoro, e della sua industria. La di lui persona è una proprietà inalienabile. La sicurezza risulta dal concorso di tutta la Società per difendere i diritti di ogni suo individuo.
467
L IGURIA
DOVERI DELL’ UOMO IN SOCIETA’ I Diritti altrui sono il limite morale dei nostri; e il principio dei doveri: Si adempiono questi col rispettar quelli. Il loro fondamento è in questa massima. Fa agli altri quello che di giustizia vuoi, che sia fatto a te stesso. Non fare agli altri quello, che di giustizia non vuoi che si faccia a te stesso. I doveri di ciascheduno Individuo verso la Società sono l’ubbidienza alle Leggi, la difesa della Libertà, e della Uguaglianza, la contribuzione alle spese pubbliche, il servigio della Patria, quando lo esige, anche col sacrifizio delle sostanze, e della vita. Chi viola apertamente le Leggi, chi cerca di eluderle, dichiara se nemico della Società. La pratica dei doveri privati, e domestici è la base delle virtù pubbliche.
DOVERI DEL CORPO SOCIALE Il dovere della Società verso gli Individui, che la compongono, è la Garanzia Sociale. Consiste nell’azione di tutti per assicurare i diritti di ciascheduno; dove essa manchi, non vi è nè Società, nè Governo. La Garanzia Sociale non esiste, se i limiti dei poteri non sono chiaramente determinati dalla Legge, se la responsabilità di tutti gli Uffiziali pubblici non è stabilita. La Società deve i mezzi per sussistere agl’ Indigenti, e l’ istruzione a tutti i Cittadini.
Della Roja Delle Palme Dell’ Argentina Degli Ulivi Dell’ Arossia
468
COSTITUZIONE CAPITOLO PRIMO Repubblica Ligure A RT. 1. La Repubblica Ligure è Una, e Indivisibile. 2. L’ Universalità de’ Cittadini Liguri è il Sovrano. 3. La Libertà, e l’ Uguaglianza sono la base della Repubblica. 4. La Repubblica Ligure conserva la Cristiana Cattolica Religione, e il di lei Pubblico Culto. 5. Non permette che alcuno sia molestato per opinioni Religiose, e per l’ esercizio privato di altri Culti. 6. Accorda una speciale protezione all’ industria, al Commercio, all’Arti, alle Scienze. 7. Difende tutte le proprietà, e assicura le giuste indennizzazioni di quelle, delle quali la pubblica necessità legalmente provata, esige il sacrifìzio. 8. Conserva, e tramanda ai posteri sentimenti di riconoscanza per la Repubblica Francese, e si dichiara naturale alleata di tutti i Popoli liberi.
CAP. SECONDO Divisione del Territorio 9. Il Territorio della Repubblica Ligure è distribuito in Distretti. Presentemente sono i seguenti:
Capo-Luogo
Capo-Luogo
Ventimiglia S. Remo Taggia Portomaurizio Pieve
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) Del Capoverde
Del Capo delle Mele Della Centa Della Maremola Delle Arene Candide
Delle Grotte Del Lettimbro Degli Apennini Di ColomboIII Della Stura Della Cerusa Della Varena Della Polcevera Del Centro Del Lemo Del Bisagno Dei Frutti Dell’ Alta Lavagna Della Valle di Sturla Del Golfo di Tigullio Della Bassa Lavagna Del Gromolo Del Mesco Dell’ Alta Vara Della Bassa Vara Del Golfo di Venere Della Magra
Delle Rocche
Capo-Luogo
Diano Castello per la Giustizia; per l’ Amministrazione due anni a Diano Marina, e un anno al CervoI . Alassio Albenga Pietra Finale Borgo per la Giustizia, e Finale Marina per l’ AmministrazioneII . Noli Savona Sassello Varazze Ovada Voltri Sestri a Ponento Rivarolo Genova Novi S. Martino d’Alb. Recco Cicagna Borso nasca Rapallo Chiavari Sestri a Levante Levanto Varese Brugnato Spezia Sarzana per la Giustizia; e per l’ Amministrazione Lerici, e Sarzana alternativamente. Caprara
I
I Comuni di Diano Marina, e del Cervo provvederanno a loro spese il Locale per la residenza dell’ Amministrazione Centrale. II II Comune del Finale Marina deve provvedere a sue spese il Locale per la residenza dell’ Amministrazione Centrale. III Secondo l’ opinione comune, il famoso Cristoforo Colombo ebbe la sua nascita in Cogoleto, Comune compreso nel Distretto di Varazze.
469
L IGURIA 10. Ciascun Distretto è diviso in Comuni; i rispettivi confini dei Distretti possono essere cambiati, rettificati, estesi, o riuniti dal Corpo Legislativo, quando il bisogno, e l’ interesse della Repubblica lo richieda; a seconda ancora del voto delle rispettive Popolazioni, espresso individualmente. 11. I Comuni compresi nei rispettivi Distretti sono; per ora, conformi al Tipo, ed al Prospeto trasmesso dalla Commissione Legislativa all’ Archivio Nazionale, e saranno questi pubblicati colle Stampe.
CAP. TERZO Stato Politico dei Cittadini 12. Ogni uomo nato, e domiciliato nel Territorio della Repubblica, che abbia compito l’ età d’anni venti; e siasi fatto descrivere nel Registro Civico del suo Comune, è Cittadino attivo della Repubblica Ligure. 13. Il figlio di Cittadino, nato accidentalmente fuori del Territorio della Repubblica, si considera come nato nel Territorio. 14. I Forastieri diventano Cittadini, se dopo avere dichiarato il loro animo col farsi descrivere nel Registro Civico, ed avere rinunciato alla Cittadinanza della loro Patria, hanno avuto domicilio fisso per dieci anni continui sul Territtorio della Repubblica, e vi possedono uno stabilimento di Commercio, o di Industria, oppure un bene stabile del valore di lire diecimila, ovvero sposano una Cittadina Ligure. 15. Il figlio di Forastiere, nato accidentalmente nel Territorio della Repubblica, si considera come Forastiere, finchè non abbia adempito alle condizioni che si prescrivono in questo Capitolo per l’ammissione de’ Forastieri alla Cittadinanza. 16. I Forastieri, che hanno ottenuto dall’antico Governo il privilegio di Cittadinanza, non possono esercitarne i diritti, se non
470
dopo di aver abitato per anni dieci nello Stato della Repubblica, da computarsi però dal tempo, che ha avuto principio il loro domicilio. 17. Saranno inoltre Cittadini, senza altri requisiti, que’ Forastieri, che il Corpo Legislativo dichiara benemeriti della Repubblica, o della Umanità. Sono Cittadini tutti gli Uffiziali attualmente al servigio, i quali sono stati impiegati per il corso di quattro anni nella Milizia dell’ antico Governo. 18. I soli Cittadini attivi possono votare nei Comizj del Popolo, ed esercitare le Funzioni, e Impieghi che sono stabiliti nella Costituzione. 19. Si considerano come Forastieri gl’ Individui, i quali, senza missione, o autorizzazione del Governo, dimorano per dieci anni continui fuori dello Stato; nel qual caso non rientiano nei diritti di Cittadinanza, se non ne’ modi di sopra espressi per i Forastieri. 20. Perdono i diritti di Cittadinanza quelli, che ottengono naturalizzazione in Paese straniero, o aggregazione a qualunque Corporazione estera, che esiga distinzione di nascita, o giuramento di fedeltà. Non si riacquistano tali diritti, se non nei modi di sopra espressi. 21. L’esercizio dei diritti di Cittadino resta sospeso, 1. Per la professione, o voto in Corpo Regolare, o Religioso, e continuazione in tale stato. 2. Per l’ accettazione o ritenzione di cariche, pensioni, patenti, titoli, o coccarde di Potenze Estere. 3. Per la condanna a pena afflittiva, o infamante sino a riabilitazione. 4. Per lo stato di accusa che possa dar luogo a pena afflittiva, o infamante. 5. Per l’ interdizione legale in caso d’ imbecilità, demenza, o furore. 6. Per lo stato di debitore fallito, o di erede immediato, o detentore a titolo gratuito di tutto, o parte dell’ eredità di un fallito, finchè non sia seguito aggiustamento coi Creditori. 7. Per
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) condanna in contumacia a pena aflittiva, o infamante, finchè la sentenza non sia annullata. 8. Per lo stato di domestico addetto a servizio personale. 9. Per lo stato di mendicante, o vagabondo. 22. Quelli, che possedono Feudi in paese straniero non possono esercitare i diritti di Cittadino, se non dieci anni dopo, che averanno fatta la rinuncia del Feudo. 23. L’esercizio de’diritti di Cittadino non si sospende, e non si perde, se non ne’ casi espressi dalla Costituzione. 24. Dopo l’anno decimo della Repubblica nessuno Individuo potrà essere inscritto nel registro civico, se non prova, che sa leggere, e scrivere, ed esercitare un’arte. L’ Agricoltura, e la Navigazione sono considerate dalla Repubblica le più utili, e le più rispettabili fra le Arti.
votare in quel Comizio, se fossero presenti. In quei Comuni ove i Cittadini non arrivano al numero di trecento, si uniranno a quelli del Comune, o Comuni vicini, con cui possono formare il numero almeno di trecento Cittadini; e ciò sino al nuovo Regolamento, che sarà fissato del Corpo Legislativo. 30. Questi Comizj si constituiscono provvisionalmente sotto la presidenza del più vecchio, e i due più giovani fanno provvisoriamente le funzioni di Segretarj. 31. Sono definitivamente constituiti colla nomina di un Presidente, di due Segretarj, e di due Scrutatori. 32. Se insorgono questioni sopra le qualità richieste per votare, il Comizio le decide provvisoriamente, salvo il ricorso al Giudice Ordinario del distretto.
Comizj Primarj
33. In ogni altro caso il Corpo Legislativo pronuncia sulla validità delle operazioni de’ Comizj.
25. I Cittadini attivi perchè possano esercitare gli atti di sovranità, è necessario che si radunino in Comizj.
34. E’ proibito d’ intervenire con armi ne’ Comizj; in tal caso si perde per dieci anni il diritto di votare, e di assistervi.
26. I Comizj Primarj risultano dalla riunione di tutti Cittadini attivi distribuiti in diverse radunanze secondo i Comuni, ne’ quali si trovano domiciliati.
35. I Comizj hanno tutta l’ autorità per mantenere il buon ordine nel loro interno.
CAPITOLO IV
27. Il domicilio richiesto per votare ne’ Comizj Primarj di un Comune, si acquista colla residenza di un anno, e non si perde, che coll’ assenza di un anno. 28. Non si può votare per Procuratore; non si può votare per un istesso oggetto, che in un solo de’ Comizj Primarj. 29. Vi sarà almeno un Comizio primario per ogni Comune, composto di trecento Cittadini almeno, e di seicente al più. Sono compresi a formare questo numero anche i Cittadini assenti, che averebbero diritto di
36. Gli atti che si facessero in uno di questi Comizj fuori dell’ oggetto della loro convocazione, e contro le forme, che sonu determinate dalla Constituzione, sono nulli. I Comizj non possono ricevere, nè spedire memorie, petizioni, o deputazioni. 37. La Costituzione determina gli oggetti per i quali si devono convocare i Comizj primarj, e sono i seguenti: 1. per accetare, o rigettare i cambiamenti dell’ atto constituzionale, che fossero legittimamente proposti all’ Assemblea di riforma 2. per fare le elezioni, che loro appartengono giusta le circostanze.
471
L IGURIA 38. Si radunano i Comizj primarj di proprio diritto in forza della Constituzione, e senza essere convocati, il giorno primo Maggio di ogni anno, e procedono secondo che vi e luogo alle elezioni 1. de’ Membri, che devono comporre i Comizj Elettorali, 2. del Giudice di Pace del loro Comune. 3, degli Uffiziali Municipali del loro Comune. Per ora ne’ Comuni al disotto di trecento votanti si tengono delle Assemble Comunali solamente per eleggere il Giudice di Pace, e gli Uffiziali Municipali. 39. La forma di votare in questi Comizj è la seguente. Ogni Membro del Comizio nomina tanti Cittadini quanto sono gli Individui che si devono eleggere, e ne dà i nomi per iscritto in una lista al Presidente, ed a’ Secretarj, che la trascrivono nel registro. Non sapendo scrivere, ne farà la nomina all’ orecchio de’ Secretarj, o scrutatori, i quali sono obbligati a scrivere immediatamente le dette nomine; di queste come di qualunque altra, si deve tenere esatto registro. I Cittadini che hanno riportato un maggior numero di nomine verificate dal Presidente, Socretarj, e Scrutatori sono gli eletti. Questo modo di votare può essere riformato dal Corpo Legislativo. 40. Chiunque è legittimamente convinto d’ avere comprato, o venduto un voto, oppure di avere procurata l’elezione di qualche individuo, con minaccie, brighe, inganni o con altro genere di seduzione, perde per venti anni l’esercizio de’ diritti di Cittadinanza; in caso di recidiva li perde per sempre: Simili esclusioni si pubblicano nel Distretto per proclama. 41. Chiunque si fa lecito d’ impedire la riunione di questi Comizj, è dichiarato reo di lesa Nazione. 42. I Comizj primarj non possono avero fra di loro alcuna corrispondenza, o relazione.
472
CAPITOLO V Comizj Elettorali 43. Ogni Comizio Primario nomina gli Elettori per i Comizj Elettorali in ragione di uno per ogni trenta Cittadini, che si trovano a votare nel Comizio, o hanno diritto di votarvi, benchè assenti. Se il numero totale diviso per trenta da un avanzo maggiore di quindici, v’ è luogo alla nomina di un altro Elettore. 44. I Membri de Comizj Elettorali sono rinovati in ciaschedun anno, e non possono essere rieletti, se non dopo l’ intervallo di un’ altro anno. 45. Chi non ha l’ età d’ anni 25; chi è astretto a Celibato; chi vive unicamente di una mercede giornale, non può essere scielto per Elettore. 46. I Comizj Elettorali si riuniscono il giorno 10. di Maggio d’ ogni anno nel Capo Luogo del Distretto, e devono terminare le loro operazioni in una sola Sessione, che non può durare oltre a tre giorni consecutivi. Dopo questo termine i Comizj Elettorali restano sciolti assolutamente. 47. Dopo che è sciolto il Comizio Elettorale, non rimane a’ Cittadini, che ne sono stati Membri, nè qualità, nè titolo di Elettore; non possono perciò arrogarsi in alcuna maniera questo titolo, nè unirsi fra di loro con tale qualità. Qualunque contravvenzione a tali disposizioni è un attentato alla sicurezza generale. 48. I regolamenti che si trovano stabiliti per i Comizj Primarj agli articoli 28: 30: 31: 32: 33: 34: 35: 36: 39: 40: 41: 42: hanno luogo eziandio per i Comizj Elettorali. 49. I Comizj Elettorali si riuniscono per eleggere secondo il bisogno. 1. I Membri dei due Consiglj: prima quelli de’ Sessanta, e poi quelli de’ Centoventi; 2. Gli Alti Giurati; 3. Gli Amministratori del Distretto. 4. I Soggetti che devono comporre il Potere
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) Giudiziario. 5. L’ Accusatore pubblico, e il Cancelliere del Tribunale Criminale. 50. Quando un Cittadino è nominato ne’ Comizj Elettorali per rimpiazzare un Funzionario morto, dimesso, o destituito, si considera eletto per quel solo tempo, che rimaneva ancora al Funzionario rimpiazzato. 51. Il Commissario che il Direttorio deve avere ne’ Distretti, è tenuto sotto pena di destituzione, d’informarlo de’ tempi in cui si aprono, e chiudono i Comizj Elettorali; Il detto Commissario non può arrestare, nè sospendere, nè entrare nel luogo delle Sessioni, ma ha diritto di domandare comunicazione del Processo Verbale delle Sessioni nelle quarant’otto ore, che le seguono, ed è tenuto di denunciare al Direttorio Esecutivo le infrazioni che venissero fatte all’ atto Costituzionale. N. B. Questo articolo è comune coi Comizj Primarj.
CAPITOLO VI Potere Legislativo. Disposizioni Generali 52. Il Corpo Legislativo è diviso in due Consiglj, uno di sessanta Membri, e l’ altro di cento venti. 53. Il Corpo Legislativo non può in verun caso delegare a uno, o a più de’ suoi Membri, nè a chicchesia alcuna delle funzioni a lui attribuite dalla Constituzione. 54. Non può egli stesso, nè per mezzo di delegati esercitare il Potere Esecutivo, nè il Potere Giudiziario. 55. E’ incompatibile la qualità di Membro del Corpo Legislativo, coll’ esercizio di un’ altra funzione pubblica; è pure incompatibile colla qualità di semplice Sacerdote addetto a cura di anime, ed obbligato a residenza.
56. La legge determina il modo di rimpiazzare definitivamente, o interinalmente quei Funzionarj Pubblici che sono eletti Membri del Corpo Legislativo. 57. Ciascun Distretto concorre solamente in ragion della sua Popolazione alla nomina de’Membri dei due Consiglj. 58. Ogni dieci anni il Corpo Legislativo giusta le liste della Popolazione, che gli sono spedite, determina il numero de’ Membri de’ due Consiglj, che ciascun distretto deve somministrate. Per questa prima volta il Governo Provvisorio si regolerà sul prospetto della Popolazione, che si tramanda all’ Archivio Nazionale. 59. Nessun cangiamento potrà farsi nella ripartizione stabilita durante un tale intervallo. 60. I Membri del Corpo Legislativo non sono Rappresentanti particolari del Distretto, che gli ha nominati, ma della Nazione intiera, e non può darsi loro alcun mandato. 61. In ciascun anno sarà rinnovato un terzo de’ Membri dell’ uno, e dell’ altro Consiglio. I Distretti, che hanno eletto quelli ch’ escono, eleggono quelli che li rimpiazzano. 62. I Membri, che sortono dal Corpo Legislativo non possono essere rieletti, se non dopo l’ intervallo di due anni di vacanza. Nei primi due anni la sorte decide di quelli che devono uscire. 63. Se per circostanze straordinarie uno dei due Consiglj si trovi ridotto a meno di due terzi de’ suoi Membri, se ne dà avviso al Direttorio, il quale è tenuto di convocare immediatamente i Comizj Primarj dei Distretti, che hanno Membri da rimpiazzare. Essi nominano immediatamente gli Elettori, che procedono senza dilazione alle necessarie rielezioni. 64. I Membri annualmente eletti per l’uno e per l’altro Consiglio, devono portarsi
473
L IGURIA al più presto al luogo della Residenza del Corpo Legislativo. Si radunano il giorno 22. Maggio dell’ anno istesso. 65. I due Consiglj devono sempre risiedere nel medesimo Comune. 66. Il Corpo Legislativo è permanente; ha però la facoltà di sospendere le Sessioni, secondo che stima. 67. In nessun caso i due Consiglj possono radunarsi in una medesima sala. 68. Le funzioni di Presidente, e di Secretario non possono durare più di un mese in alcuno dei due Consiglj. 69. I Consiglj hanno rispettivamente il diritto di polizia nel luogo delle loro Sessioni, e nel circondario esteriore che stimano di determinare. 70. Essi hanno rispettivamente il diritto di polizia su gl’ Individui del loro Corpo; ma non possono pronunciare alcuna pena contro di essi più forte del censura, o di un arresto per otto giorni, o di detenzione per tre giorni. 71. Le Sessioni dell’ uno e dell’ altro Consiglio sono pubbliche; non possono però gli astanti eccedere il numero di duecento per ogni Consiglio. 72. Si tiene Processo Verbale di ogni Sessione. e si pubblica colle Stampe. 73. Tutte le deliberazioni si fanno per alzata, e seduta. In caso dubbio si passa alla interpellazione nominale. In tal caso i suffragj sono secreti.
Comitato permanente; ha solamente la facoltà per il semplice oggetto di un esame preparatorio di nominare fra i suoi Membri una Commissione speciale, che dovrà ristringersi al semplice oggetto, per cui è stata nominata, e resterà sciolta, tostochè il Consiglio avra decretato sopra quest’ oggetto medesimo. 76. I Membri del Consiglio Legislativo ricevono un’ annuale indennizzazione in ragione di lire dieci del corso attuale al giorno. 77. Il Direttorio non può far soggiornare, e transitare alcun Corpo di Truppa entro la distanza di otto miglia dalla Residenza del Corpo Legislativo, se non a sua requisizione, o autorizzazione; a risalva però della Truppa, che può soggiornare ordinariamente nel Comune, ove risiede il Corpo Legislativo, secondo sarà stabilito dallo stesso. 78. Il Corpo Legislativo non assiste ad alcuna cerimonia, o funzione pubblica, e non vi manda a suo nome alcuna Deputazione. 79. Dopo che i due Consiglj sono difinitivamente costituiti, se ne danno vicendevolmente notizia: 80. Uno dei due Consiglj non può sospendere le sue Sessioni al di là di cinque giorni, senza che l’ altro vi concorra. 81. Le elezioni de’ Membri del Corpo Legislativo, che devono farsi in ogni Distretto, necessariamente dovranno cadere per i primi sei anni sopra Cittadini nati, ovvero domiciliati da dieci anni nel Distretto medesimo, o nei due Distretti più vicini.
74. Ogni Consiglio, sulla dimanda di un terzo de’ suoi Membri presenti, può formarsi in Comitato Generale, e secreto, ma solamente per discutere, e non per deliberare.
82. Questo Consiglio è fissato al numero di Centoventi.
75. In nessun caso, nè l’uno, nè l’altro Consiglio può creare nel di lui seno alcun
83. Per essere eletto a questo Consiglio è necessario di avere compita l’ età di anni
474
Consiglio dei Centoventi
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) venticinque, e di essere domiciliato da due anni nel Territorio della Repubblica: Quest’ ultima condizione non deve aver effetto, che dopo il terzo anno della Repubblica, e non sarà mai necessaria per quelli, che sono assenti per missione del Governo. 84. Questo Consiglio non può deliberare, se non vi sono presenti due terzi de’ suoi Membri almeno. 85. La proposizione delle Leggi appartiene esclusivamente a questo Consiglio. 86. Niuna proposizione può essere posta in deliberazione, nè risoluta in questo Consiglio, se non si osservano le forme seguenti: Si fanno tre letture della proposizione; l’ intervallo tra l’ una e l’ altra di esse non può essere minore di dieci giorni; dopo ciascuna lettura si apre la discussione. E’ però in facoltà del Consiglio dopo la prima, o la seconda lettura, di dichiarare, che vi è luogo all’aggiornamento, oppure che uon vi è luogo a deliberare. Ogni proposizione deve essere stampata, e distribuita due giorni avanti la seconda lettura. Dopo la terza il Consiglio delibera sulla proposizione, oppure determina il giorno, in cui si propone di deliberare. 87. Le proposizioni, che sono state sottoposte a discussione, e definitivamente rigettate dopo la terza lettura, non possono essere riproposte, che dopo un anno. 88. Le proposizioni, che sono state adottate da questo Consiglio, si chiamano deliberazioni. 89. Il Preambolo di ogni deliberazione deve contenere 1. le date delle Sessioni, nelle quali le tre letture della proposizione sono state fatte. 2. l’ atto, per cui si è dichiarato dopo la terza lettura non esservi luogo ad aggiornamento. 90. Sono esenti dalle forme prescritte nell’ articolo 83. le proposizioni riconosciute
per urgenti da una previa dichiarazione del Consiglio. Questa dichiarazione esprime i motivi dell’ urgenza, e ne è fatta menzione nel preambolo della deliberazione.
Consiglio de’ Sessanta 91. I requisiti necessarj per esser eletto Membro di questo Consiglio sono i seguenti. 1. l’ età di anni 30. compiti. 2. la qualità di non astretto a Celibato. 3. il Domicilio nel Territorio della Repubblica per i tre anni antetecedenti all’ elezione. (Questo ultimo requisito del Domicilio sarà necessario dopo i primi tre anni.) Sono eccettuati gli Assenti, come nell’ articolo 80. per missione del Governo. 92. Questo Consiglio non può deliberare, se non sono presenti due terzi almeno de’ suoi Membri. 93. Appartiene esclusivamente al Consiglio de’ 60. l’ approvare, o rigettare le deliberazioni del Consiglio dei Centoventi. 94. Dopo che una deliberazione del Consiglio de’ Centoventi è pervenuta a quello dei Sessanta, il Presidente ne fa leggere il Preambolo. 95. Se la proposizione è stata dichiarata urgente, il Consiglio dei Sessanta delibera per approvare, o rigettare l’ atto d’ urgenza. 96. Se il Consiglio dei Sessanta rigetta l’ atto di urgenza, non può discutere il merito della deliberazione. 97. Se la deliberazione non è preceduta da un atto d’ urgenza, se ne fanno le tre letture, e l’ intervallo fra le due prime di queste letture non può essere minore di giorni cinque; la discussione è aperta dopo ciascuua lettura. Ogni deliberazione è stampata, e distribuita due giorni almeno avanti la seconda lettura.
475
L IGURIA 98. Il Consiglio de’ Sessanta non approva le deliberazioni del Consiglio de’ Centoventi, che non sono state fatte secondo le forme prescritte dalla Costituzione. 99. Le deliberazioni del Consiglio de’ Centoventi, dopochè sono approvate dal Consiglio de’ Sessanta, si chiamano leggi. 100. Il preambolo delle leggi esprime la data delle Sessioni del Consiglio de’ Sessanta, nelle quali si sono fatte le tre letture. 101. Il Decreto, col quale il Consiglio de’ Sessanta riconosce l’ urgenza di una legge, deve essere motivato, e se ne fa menzione nel preambolo della legge medesima. 102. La proposizione che si fa di una deliberazione del Consiglio dei Centoventi, s’ intende fatta di tutti gli articoli che contiene. Il Consiglio dei Sessanta deve rigettarli, o approvarli nella loro totalità. 103. L’ approvazione del Consiglio dei Sessanta è espressa in ogni proposizione di Legge, colla seguente formola sottoscritta dal Presidente, e da due Secretarj almeno — II Consiglio de’ Sessanta approva. 104. Quando questo Consiglio rigetta la Legge proposta per causa di omissione delle forme di sopra indicate, si esprime con la formola seguente sottoscritta come sopra — La Costituzione annulla. 105. Quando il Consiglio si decide a rigettare la deliberazione a cagione del merito, si esprime nella forma seguente, sottoscritta dal Presidente, e due Secretarj almeno — II Consiglio de’ Sessanta non può adottare. 106. Nel caso di quest’ ultimo articolo la deliberazione rigettata non può essere riproposta, se non dopo l’ intervallo di un anno.
476
107. Può ciò nonostante il Consiglio de’ Centoventi presentare in qualunque tempo un progetto di Legge, ossia deliberazione, che contenga degli articoli, i quali facevano parte di un’altra deliberazione già stata rigettata. 108. Il Consglio de’ Sessanta dopo che averà adottato una deliberazione, dovrà nel termine di 24. ore farla pervenire tanto al Consiglio de’ Centoventi, quanto al Direttorio Esecutivo. 109. Il Corpo Legislativo ha la facoltà di cambiare il Luogo della sua Residenza in caso d’ urgenza, o di variazione di circostanza; ma cessata l’ urgenza, e migliorate le circostanze deve ritornare al Comune, ove suole risiedere. 110. Per queste determinazioni contenute nel precedente articolo si richiedono i due terzi de’ voti nell’uno, e nell’ altro Consiglio. 111. Nel giorno medesimo in cui si è presa dai due Consiglj una tale determinazione, non possono ulteriormente deliberare nel Comune in cui risiedevano. I Membri che vi continuassero le loro Funzioni si renderebbero rei di attentato contro la sicurezza pubblica. 112. I Membri del Potere Esecutivo che ritardassero o ricusassero di apporre i Sigilli, promulgare, e spedire i Decreti di Translazione del Corpo Legislativo, sono rei del medesimo delitto. 113. Se nel termine di otto giorni dopo che i Consiglj hanno deliberato di trasferire altrove la loro residenza, non si farà palese alla Repubblica dalla maggiorità de’ Membri di ciaschedun Consiglio il loro arrivo alla nuova Residenza, oppure la loro riunione in qualunque siasi altro luogo; Gli Amministratori d’ ogni Distretto o in loro mancanza i Tribunali Civili convocheranno i Comizj Primarj
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) per nominare gli Elettori, i quali procederanno tosto alla formazione di un nuovo Corpo Legislativo nella sua totalità. 114. Gli Amministratori e i Giudici ai quali appartiene nel caso dell’ articolo precedente di convocare i Comizj Primarj, se mancano a questo dovere sono dichiarati rei di attentato contro la sicurezza pubblica. 115. Sono dichiarati rei dello stesso delitto tutti quegli Individui, che si fanno lecito d’ impedire la riunione de’ Comizj Primarj, o Elettorali nel caso predetto. 116. I Membri del nuovo Corpo Legislativo eletto come sopra si riuniscono nel luogo che era stato indicato dai Consiglj. 117. Nel caso che non possano riunirsi in detto luogo, hanno la facoltà di farlo in qualunque altro, e ovunque si trova raccolta la maggiorità de’ Membri de’ due Consiglj, s’intende che vi esista legalmente il Corpo Legislativo.
GARANZIA DE’ MEMBRI Del Corpo Legislativo 118. I Cittadini, che sono, o sono stati Membri del Corpo Legislativo non possono essere citati, accusati, nè giudicati in nessun tempo su quanto hanno detto, o scritto nell’ esercizio delle loro funzioni Legislative. 119. I Membri del Corpo Legislativo dal momento della loro elezione sino al trentesimo giorno dopo finite le loro funzioni, non possono essere chiamati in Giudizio, se non nelle forme prescritte ne’seguenti Articoli. 120. Possono per azioni Criminose essere arrestati nell’atto del delitto, ma se ne dà immediato avviso al Corpo Legislativo, ed il Processo non può essere continuato, se non dopo, che il Consiglio dei 120. ha proposto, che si debba procedere giudizialmente, e che il Consiglio dei 60. lo ha decretato.
121. I Membri del Corpo Legislativo fuori del caso di essere colti in flagrante delitto, non possono essere tradotti innanzi a chi è incaricato della Polizia, nè messi in arresto, prima che il Consiglio dei 120. riunito in Comitato secreto abbia proposto di procedere giudizialmente, e che quello de’ 60. l’abbia nello stesso modo decretato. 122. Nel caso de’ due precedenti Articoli i Membri del Corpo Legislativo non possono essere giudicati, nè tradotti innanzi ad alcun altro Tribunale fuor che a quello dell’ alta Corte di Giustizia. 123. Saranno tradotti innanzi al detto Tribunale per fatto di tradimento, di dilapidazione, di maneggi per rovesciare la Costituzione, e di attentato contro la sicurezza della Repubblica. 124. Nessuna denunzia contro un Membro del Corpo Legislativo può dar luogo a procedere, se non è stesa in iscritto, sottoscritta, e diretta al Consiglio dei 120. 125. Se dopo avere deliberato nella maniera prescritta dall’articolo 86. il Consiglio dei 120 ammette la denunzia, lo dichiara nei seguenti termini – La denunzia contro... pel fatto di... in data del... sottoscritta.... è ammessa. 126. L’imputato allora è chiamato: egli ha per comparire la dilazione di tre giorni intieri, ed allorchè comparisce è ascoltato nel luogo delle Sessioni del Consiglio de’ 120. 127. Siasi l’ imputato presentato, o no, il Consiglio de’ 120 dichiara dopo questa dilazione, se vi sia luogo, o no all’ esame della sua condotta. 128. Se il Consiglio di 120 dichiara, che vi sia luogo ad esame, l’ imputato è chiamato dal Consiglio de’ 60. Egli ha per comparire la dilazione di tre giorni intieri, e se comparisce, è ascoltato nell’ interno del luogo delle Sessioni di detto Consiglio.
477
L IGURIA 129. Siasi o no presentato l’incolpato, il Consiglio dei 60, dopo questa dilazione, e dopo di aver deliberato nelle forme prescritte nell’ articolo 97 pronuncia l’ accusa se vi ha luogo, e rimette l’accusato all’ alta Corte di Giustizia, la quale è obbligata d’ instruire il Processo senza alcun indugio. 130. L’ accusa pronunciata contro un Membro del Corpo Legislativo porta seco la sospensione: se egli è assoluto dall’alta Corte di Giustizia, riassume le sue funzioni.
Promulgazione delle Leggi 131. Il Direttorio Esecutivo fa apporre i sigilli, e pubblicare le Leggi, ed ogni altro atto del Corpo Legislativo nel termine di due giorni dopo, che gli ha ricevuti. 132. Deve apporre i sigilli, e promulgare dentro le 24 ore le Leggi, e gli Atti del Corpo Legislativo, che sono preceduti da un Decreto di urgenza. 133. La pubblicazione delle Leggi, e degli Atti del Corpo Legislativo si eseguisce colle seguenti formole — In nome della Repubblica Ligure (Legge) o (Atto) del Corpo Legislativo. Il Direttorio Esecutivo ordina, che la Legge, o l’ Atto Legislativo qui sopra espresso sia pubblicato, eseguito, e munito del Sigillo della Repubblica. 134. Le Leggi, il Preambolo delle quali non fa menzione che sieno state osservate le forme prescritte in questo capitolo nè titoli dei Consiglj dei 120. e de’ 60. non devono essere promulgate dal Direttorio; la sua responsabilità per questo oggetto dura anni 4.
Legislativo, che in tal caso fa le Funzioni di Comizio Elettorale in nome della Nazione. 136. Il Consiglio de’ 120 colla pluralità relativa de’ voti e allo scrutinio segreto forma una lista quadrupla del numero de’ Membri, che si devono eleggere, e la presenta al Consiglio dei 60. il quale fa la scelta in questa lista de’ 15. Membri del Direttorio parimente a scrutinio secreto ed alla pluralità relativa de’ voti. 137. I Membri del Direttorio devono avere compita l’ età d’ anni 30. e devono essere non astretti al Celibato. Dopo il terzo anno della Repubblica si richiede il Domicilio di tre anni nel Territorio Ligure, precedente all’elezione. Sono eccettuati gli assenti con missione pubblica. 138. Il Direttorio è rinovato per terzo ogni anno. Sono estratti a sorte successivamente i Membri, che devono uscire per i primi due anni. Lo stesso si farà per gli altri Funzionarj, che devono uscire per i primi due anni. 139. I Membri, che sortono non possono essere rieletti, se non dopo l’intervallo di 4. anni di vacanza. 140. L’ Ascendente, il discendente in linea retta i Fratelli, lo Zio, il Nipote, i Cugini in primo grado, gli affini in questi diversi gradi, non possono essere nel medesimo tempo Membri del Direttorio, nè succedersi l’uno l’altro, se non dopo due anni. 141. In caso di vacanza per morte, demissione, o altro di uno de’ Membri del Direttorio, il di lui sucessore è eletto dal Corpo Legislativo nel termine di dieci giorni.
Potere Esecutivo
142. Il Consiglio de’ 120 è obbligato a proporre i Candidati nei 5. primi giorni, e il Consiglio dei 60 deve terminare l’ elezione negli altri 5. giorni.
135. Il Potere Esecutivo è delegato a un Direttorio di 15. Membri nominati dal Corpo
143. Il nuovo Membro resta eletto per il solo tempo, che rimaneva a quello, che ha
CAPITOLO VII
478
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) rimpiazzato; se però questo tempo non oltrepassa sei mesi, l’ eletto resta in funzione sino alla fine del terzo anno. 144. Il Direttorio nomina il suo Presidente: deve questo rinnovarsi ogni due mesi. 145. Il Presidente ha la firma, e la custodia del sigillo. Le Leggi, e gli Atti del Corpo Legislativo s’indirizzano al Direttorio nella persona del suo Presidente. 146. Il Direttorio non può deliberare, se non vi sono presenti almeno 11 Membri. 147. Il Direttorio nomina due Secretarj fra suoi Membri, e si rinnovano ogni due mesi: nomina ancora fuori del suo seno de’ Secretarj aggiunti, che non assistono alle deliberazioni. 148. Le deliberazioni del Direttorio devono essere firmate dal Presidente, e da uno de’ Secretarj. Le deliberazioni si stendono sopra un registro da uno de’ Secretarj, e sono da esso sottoscritte. Ogni Membro ha il diritto di farvi inscrivere il suo parere ragionato.
acciochè gli siano tradotti innanzi, e possa interogarli. Deve però rimmetterli, in caso che non fossero rilasciati, a Tribunali competenti, e ciò dentro il termine di due giorni al più sotto le pene, che sono stabilite contro i rei di detenzione arbitraria. 153. Il Direttorio nomina i Generali in Capo delle Forze Militari sia di terra, che di mare, ma non può sceglierli tra i Parenti, o Congiunti di alcuno de’ suoi Membri ne’ gradi espressi nell’ articolo 140. 154. Il Direttorio invigila sull’ esecuzione delle Leggi, e se ne assicura nelle Amministrazioni, e ne’Tribunali per mezzo di Commissarj da lui nominati. 155. Elegge fuori del suo seno i Ministri, e li revoca quando lo stima conveniente. Non può sceglierli al disotto dell’ età di 30. anni, nè fra Cittadini astretti a Celibato, nè fra Parenti, o Congiunti de’ suoi Membri nè gradi enunciati nell’ articolo 140. Averanno questi un’ indennità di lire diecimila dell’attuale corso all’anno, e saranno alloggiati senza lusso a spese della Repubblica nel Palazzo Nazionale.
149. Il Direttorio provvede secondo le Leggi alla sicurezza interna, ed esterna della Repubblica.
156. I Ministri corrispondono immediatamente colle Autorità ad essi subordinate.
150. Può fare dei Proclami conformi alle Leggi, e per la loro execuzione.
157. Il Corpo Legislativo determina le incumbenze, e il numero de’ Ministri, che non devono essere più di 4.
151. Dispone della Forza Armata, ma in niun caso può comandarla nè colletivamente, nè per mezzo di alcuno de’suoi Membri, tanto durante il tempo delle sue funzioni, quanto per il corso di due anni immediatamente successivi al termine di dette funzioni. 152. Se il Direttorio è informato, che si trami qualche cospirazione interna, o esterna contro la sicurezza dello Stato, può decretare mandati di arresto ed imprigionamento contro i presunti autori, o complici,
158. I Ministri non formano un Consiglio. Sono rispettivamente responsabili dell’ esecuzione delle Leggi, e degli ordini del Direttorio. 159. Niun Membro del Direttorio può sortire dal Territorio della Repubblica senza permissione del Corpo Legislativo, se non dopo due anni, che è uscito di Carica. 160. Egli è obbligato durante questo intervallo di giustificare al Corpo Legislativo la sua residenza.
479
L IGURIA 161. Gli articoli dal N. 120. al 130. inclusivamente relativi alla garanzia del Corpo Legislativo sono comuni ai Membri del Direttorio.
169. Ogni posto di Forza Armata deve al Direttorio, ed a ciascuno de’ suoi Membri, quando hanno il loro distintivo, gli onori Militari.
162. Nel caso, in cui più dì quattro Membri del Direttorio fossero chiamati in giudizio, il Corpo Legislativo provede nelle forme ordinarie al loro rimpiazzamento provisionale durante il giudizio. Avrà luogo lo stesso provvedimento nel caso, che più di quattro Membri fossero impossibilitati ad esercitare le loro funzioni per malattia, o altra cagione.
170. Il Direttorio risiede nello stesso Comune, in cui risiede il Corpo Legislativo.
163. Fuori dei casi espressi nella Costituzione, nè il Direttorio, nè alcuno de’ suoi Membri può essere citato a comparire, nè dall’ uno, nè dall’ altro Consiglio. 164. I Conti, ed i schiarimenti, che saranno dimandati al Direttorio da uno, o dall’ altro Consiglio, devono darsi in iscritto. 165. Il Direttorio è obbligato in ciascun anno a presentare in iscritto ad ambidue i Consiglj i conti delle spese, lo stato delle Finanze, la lista delle pensioni esistenti, ed il progetto di quelle, che egli crede conveniente di accordare, o di riformare: deve altresì indicare gli abusi, che sono pervenuti a sua cognizione. 166. I Membri del Direttorio nell’ esercizio delle loro funzioni non compariranno, che col distintivo nazionale, che è loro proprio. Questo è determinato dal Corpo Legislativo; l’abito deve essere uniforme, e non diverso dall’ uso comune, a cui si può aggiungere qualche piccola distinzione. Il tutto deve essere semplice senza lusso, e senza oro, nè argento. 167. Il Direttorio ha la sua Guardia abituale: è pagata a spese della Repubblica, ed è composta di cento nomini. 168. Il Direttorio è accompagnato dalla sua guardia nelle cerimonie, e comparse pubbliche, ove ha sempre il primo posto.
480
171. Il Presidente del Disetterio, e due de’ suoi Membri, fra quali uno de’ Secretarj, debbono risiedere nel Palazzo Nazionale. I loro Appartamenti saranno mobiliati decentemente a spese pubbliche, ma senza lusso. 172. L’indennità de’ Membri del Direttorio è fissata in lire diecimila del corso attuale per ciascheduno. Quelli cho sono eletti Membri del Corpo Legislativo, o del Direttorio, o Ministri devono giurare di non essere ricchi di un milione di lire suddette. Non sarà però lecito di fare contro di essi alcuna inquisizione, o esame per verificare, se abbiano giurato la verità. 173. Il Direttorio può in ogni tempo invitate il Consiglio dei Centoventi a prendere in considerazione un’ oggetto. Può proporgli delle misure, ma non dei progetti, che abbiano forma di Legge.
CAP. OTTAVO Corpi Amministrativi, e Municipali 174. Vi è in ogni Distretto un’ Amministrazione Centrale; in ogni Comune una Municipalità. Nel Comune di Genova non vi è che un’ Amministrazione, la quale nell’ istesso tempo è Municipalità, ed Amministrazione Centrale. 175. L’ Amministrazione di Genova è composta di trenta Membri, i quali non si radunano, che per nominare nel loro seno i Membri dei sei Comitati Municipali, in cui vien divisa. 176. Se i Membri dell’ Amministrazione suddetta si radunassero per altri oggetti
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) fuori di questo, si renderebbero colpevoli di delitto di lesa Nazione.
l’ amministrazione di una sola Municipalità, quando lo trovi opportuno.
177. I Comitati Municipali, nei quali è divisa l’ Amministrazione di Genova sono sei, e sono composti ognuno di cinque Membri. Questi sei Comitati sono i seguenti: cioè delle Contribuzioni, di Pubblica Beneficenza, degli Edili, de’ Pubblici Stabilimenti, di Polizia, e Militare.
185. Ogni Membro di Amministrazione Centrale, e Municipale deve avere compiti venticinque anni.
178. La Legge determina a quale Comitato debbano attribuirsi gli oggetti, che non fossero indicati nel presente articolo; può ancora rettificare, quando il bisogno lo chiegga, le rispettive incumbenze de’ Comitati. 179. I diversi Comitati non possono comunicare fra di loro, che per mezzo de’ Ministri per gli oggetti, che potessero avere in comune; e rendono conto direttamente al Governo della loro amministrazione. In caso di trasgressione di questo articolo si rendono colpevoli di lesa Nazione. 180. I detti Comitati sono soggetti nel rimanente alle medesime regole stabilite nel presente Capitolo per le Amministrazioni Municipali e Centrali. 181. Nel distretto delle Rocche non v’ è che una Amministrazione, la quale è nell’ istesso tempo Centrale e Municipale. E’ soggetta alle medesime regole stabilite nel presente capitolo. 182. Vi sono Municipalità nei Comuni, ove esistevano prima Corpi Comunali. 183. Il Corpo Legislativo determina il circondario, che loro appartiene. Si conserva per ora quello che avevano. 184. Il Corpo Legislativo stabilisce in que’ Comuni, ov’ egli crede conveniente, una o più Municipalità, e ne determina i Circondarj; può dividere, ed anche unire diversi Circondarj, ne’ quali vi siano più Municipalità, sotto
186. L’Ascendente, e il Discendente in linea retta, i Fratelli, lo Zio, ed il Nipote, e gli Affini negl’ istessi gradi non possono simultaneamente essere Membri dell’ istessa Amministrazione, nè succedersi, se non dopo l’intervallo di un anno. 187. Non vi può essere nell’ istessa Amministrazione più di un Cittadino astretto a celibato. 188. Sono esclusi dalle Amministrazioni quelli, che sono debitori del Distretto, o del Comune, e quelli, che sono in lite col Distretto, o col Comune rispettivi. 189. I Membri delle Amministrazioni Centrali, e Municipali, non possono essere rieletti alle medesime Amministrazioni, se non dopo l’intervallo di un anno. 190. Nel caso, che venissero a mancare uno o più Membri nelle Amministrazioni Centrali, o Municipali per morte, o dimissione, o lite introdotta, come nell’ Articolo 188., o per assenza oltre a un mese, o altra sia causa, gli Amministratori rimanenti possono riampiazzarli con Cittadini di loro scelta sino all’ elezioni seguenti. 191. Gli Amministratori Centrali, e Municipali restano in carica per tre anni; ogni anno se ne rinnova un terzo, e per i primi due anni si estraggono a sorte quelli, che devono sortire. 192. La Legge determina il numero de’ Membri di ciascheduna Amministrazione Municipale, avuto riguardo alle diverse circostanze. 193. Le Aministrazioni Centrali sono composte di cinque Membri. La rinnovazione di tutti si compie in tre anni: per due
481
L IGURIA anni se ne rinnovano due in ciascun anno; e nel terzo un solo. 194. Le Amministrazioni Municipali sono incarjcate 1. Del riparto delle contribuzioni dirette a norma della Legge; 2. Della conservazione de’ fondi pubblici, e della riscossione dei redditi di quelli, secondo che la Legge prescrive; 3. Di tutto ciò che riguarda le Acque, le Strade, l’Annona, Vettovaglie, Ornato, Spettacoli, Sanità, Porti, Rade, Confini, e Pie Instituzioni a norma della Legge; 4. Di far osservare i regolamenti che la Legge prescrive per la Guardia Nazionale; 5. Di mantenere il buon ordine, e la tranquillità interna; 6. Di vegliare alla sicurezza, e alla salubrità delle carceri: a quest’ oggetto scelgono dal loro seno due Inspettori, che visitino le carceri, e i luoghi d’ arresto, e provvedano perchè non sia oltre il rigore della Legge aggravata, la condizione dei detenuti. 195. Ogni Amministrazione Municipale è tenuta a render conto in ciascun anno all’ Amministrazione Centrale, e in ogni tempo, quando questa lo richiegga. 196. Ogni Amministrazione Municipale custodisce con esattezza il Registro Civico, il Registro Militare, ed il Registro delle Nascite, Matrimonj, e Morti di tutti gli Individui del suo Comune. 197. Le Amministrazioni Centrali, e Municipali non possono modificare gli Atti del Corpo Legislativo, nè quelli del Direttorio Esecutivo, nè sospenderne l’esecuzione, nè ingerirsi in alcuna maniera in ciò che appartiene al Potere Giudiziario. 198. Queste Amministrazioni non possono tenere fra di esse alcuna corrispondenza sugl’ interessi generali della Repubblica. La loro corrispondenza è ristretta unicamente a quegli oggetti, che sono loro assegnati dalla Legge.
482
199. Le Amministrazioni Centrali sono essenzialmente obbligate. 1. A vegliare sulle Amministrazioni Municipali per impedirne, o correggerne le mancanze. 2. A presiedere all’ esecuzione de’ lavori pubblici, e di tutti quegli stabilimenti che riguardano tutto il Distretto, o almeno più di un Comune. 3. A trasmettere ogni anno al Direttorio il ristretto de’ conti nelle diverse Municipalità dopo averli verificati, e corredati, ove fia d’ uopo, d’ osservazioni. 4. A trasmettere ogni anno al Direttorio il conto della loro Amministrazione. 200. Il Corpo Legislativo determina le regole, e i modi precisi di queste, e delle altre funzioni, che sono affidate alle Amministrazioni tanto Centrali, quanto Municipali. 201. Il Direttorio nomina presso d’ ogni Distretto un Commissario, che può dimettere, e rimpiazzare, quando lo stimi opportuno. 202. Questo Commissario veglia sopra i Tribunali, e le Amministrazioni del Distretto, e fa osservare le Leggi; dev’ essere scelto fra i Cittadini domiciliati da più di un anno nel Distretto, ove deve risiedere, e la sua età deve essere non minore d’ anni trenta. 203. Il Corpo Legislativo fisserà lo stipendio di questo Commissario del Direttorio. 204. Le Amministrazioni Municipali sono subordinate alle Centrali, e queste ai Ministri. 205. Conseguentemente i Ministri possono, perciò che è di loro ufiizio, annullare gli Atti delle Amministrazioni Centrali, e queste gli Atti delle Municipali, quando siano contrarj alle Leggi, o agli ordini delle Autorità Superiori. Possono ancora i Ministri sospendere le Amministrazioni Centrali, che hanno contravvenuto alle Leggi, o agli ordini
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) Superiori, e nell’ istesso modo le Amministrazioni Centrali hanno un eguale diritto sopra la Municipalità. Le sospensioni degli Amministratori, e le annullazioni de’ loro Atti sono Provvisorie, e non divengono definitive, se non sono formalmente confermate dal Direttorio. 206. Il Direttorio ha la facoltà di annuliare anche immediatamente gli Atti delle Amministrazioni Centrali, e Municipali, e tradurli, se vi è luogo, innanzi del Tribunale del Distretto. Devono però questi atti di annullazione, di sospensione, e destituzione contenerne i motivi. 207. Quando sono dimessi i Membri di una Amministrazione Centrale, il Direttorio nomina loro dei sostituiti sino all’ elezione seguente: questi però si devono scegliere fra i passati Amministratori del Distretto medesimo, quando ve ne siano. 208. Ogni Amministrazione Centrale deve pubblicare ogni anno in istampa i conti del Distretto. 209. Ogni Amministrazione rende pubblici, e visibili i suoi Atti, e consegna i Protocolli agli Archivj ogni semestre.
CAP. NONO POTERE GIUDIZIARIO Disposizioni Generali 210. Le fonzioni giudiziarie non possono essere esercitate nè dal Corpo Legislativo, nè dal Potere Esecutivo. 211. I Giudici non possono ingerirsi nell’ esercizio del Potere Legislativo, nè fare alcun regolamento.
213. Nessuno può essere sottratto alla giurisdizione del Giudice che la Legge gli assegna, nè in forza di alcuna Commissione, nè per altri titoli fuori di quelli, che sono determinati da una Legge anteriore. 214. I Giudici non possono essere destituiti, che per prevaricazione legittimamente provata, nè sospesi, se non per accusa ammessa legalmente. In questi casi il giudizio appartiene al Tribunale di Revisione. 215. L’ Ascendente, il Discendente, il Fratello, lo Zio, il Nipote, i Cugini, e gli Affini in questi rispettivi gradi, non possono essere simultaneamente Membri dello stesso Tribunale. 216. Le Sessioni de’ Tribunali sono pubbliche. I Giudici deliberano in secreto. Le Sentenze si pronunziano ad alta voce, e sono motivate sul fatto, e sulla legge, e non mai sull’ autorità, nè su gli esempj. 217. Il Codice delle Leggi Civili, e Criminali è uniforme per tutta la Repubblica. Il Corpo Legislativo è incaricato di formare, e mandare ad esecuzione questi due Codici nel termine di un anno dal giorno della sua installazione. 218. La Repubblica non conosce altro potere giudiziario, che quello stabilito dalla Costituzione. Non soffre che al uno Individuo, sotto qualunque pretesto, benchè sia rivestito di qualunque autorità, eserciti potere giudiziario nel suo territorio. Nessuna sentenza emanata da Giudici non Costituzionali può influire sullo stato Civile del Cittadino, nè può eseguirsi. Nessuno può essere tirato a litigare fuori dello Stato. Giustizia Civile
212. Non possono arrestare o sospendere l’ esecuzione di alcuna Legge, nè citare innanzi loro gli Amministratori Pubblici a cagione delle loro funzioni.
219. Non si può impedire ad alcuno di far decidere sulle sue differenze per mezzo d’ arbitri scelti dalle Parti.
483
L IGURIA 220. Le decisionl di questi arbitri non ammettono appello, nè lasciano luogo a ricorso di nullità, o di revisione a meno che le Parti non abbiano fatte espressamente queste riserve. 221. Vi è in ogni Comune, per ora, un Giudice di Pace almeno. Si elegge per un anno, e può essere rieletto duo volte, ma poi deve avere due anni di vacanza.
sezioni. I Giudici non possono essere rieletti, che dopo due anni di vacanza: devono avere almeno trenta anni. 228. Nei casi determinati dalla Legge il Tribunale Civile giudica inappellabilmente sulle appellazioni dalle sentenze dei Giudici di Pace, degli Arbitri, quando vi è luogo, e dei Tribunali di Commercio.
222. Vi sono quattro Giudici di Pace in Genova. La loro giurisdizione è comulativa, e vi è luogo fra essi alla prevenzione.
229. L’appellazione dalle sentenze pronunziate dal Giudice del Distretto si porta al Giudice di uno dei Distretti più vicini, come è determinato dalla Legge.
223. La Legge determina gli oggetti, su i quali i Giudici di Pace decidono senza rimedio d’ appellazione. Determina quelli ancora, ne’ quali essi decidono appellabilmente.
230. Il Corpo Legislativo determina un modo particolare per giudicare le Cause di appello nel Comune di Genova.
224. Vi sono dei Tribunali particolari per il commercio di terra, e di mare. La Legge determina i luoghi, dove è utile lo stabilirli, ed il valore, dentro il quale possono giudicare inappellabilmente.
Giustizia Correttiva e Criminale
225. Non vi è alcuna Comara, o Corporazione di commercio, o che rappresenti in qualunque maniera gli interessi del commercio. 226. Gli affari su dei quali i Giudici di Pace, e i Tribunali di commercio non possono giudicare nè senza appello, nè con appello, sono portati immediatamente innanzi ai Giudici di Pace per essere conciliati. Se il Giudice di Pace non può conciliarli, li rimette al Tribunale Civile. 227. Questo Tribunale è composto in ogni Distretto di un Giudice, che è egualmente per il Criminale, come per il Civile; vi è luogo a un’ Assessore. Nel Distretto del Centro vi è un Tribunale Civile composto di nove Giudici, che si cambiano per terzo ogni anno. Si divide in tre sezioni. Vi è inoltre nel Comune di Genova un Tribunale Criminale composto di sei Membri, e diviso in due
484
231. Nessuno può essere arrestato, se non per essere condotto innanzi a chi è incaricato della Polizia; e nessuno può essere messo in arresto, o detenuto, se non in virtù di un mandato d’arresto degli Uffiziali di Polizia, o del Direttorio Esecutivo nei casi dell’ Articolo 152. o di un ordine d’ imprigionamento tanto di un Tribunale, quanto del Giudice del Distretto, o di un decreto di accusa del Corpo Legislativo nei casi, in cui gli appartiene di pronunziarlo, o di una sentenza di condanna a prigionia, o a detenzione correttiva. 232. Affinchè l’ordine d’arresto possa essere eseguito, conviene 1. che esprima formalmente il motivo dell’ arresto, e la legge, in conformità della quale viene ordinato; 2. che sia stato notificato alla persona da arrestarsi, e che le ne sia stata rilasciata copia. 233. Qualunque persona arrestata, e condotta innanzi a chi è incaricato della Polizia, sarà immediatamente esaminata al più tardi in termine di ventiquattro ore.
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) 234. Se risulta dall’ esame non esservi motivo d’ incolpazione contro di lei, sarà subito rimessa in libertà: se vi è motivo di mandarla alla casa d’arresto, vi sarà condotta nel più breve spazio di tempo, il quale non potrà mai oltrepassare i tre giorni.
condurrà, o riceverà, o riterrà un individuo in luogo di detenzione non pubblicamente, e legalmente designato, e tutti i Custodi, o Carcerieri, che contravverranno alle disposizioni dei tre articoli precedenti, saranno colpevoli di delitto di detenzione arbitraria.
235. Nessuna persona arrestata può essere ritenuta, quando dia bastante cauzione in tutti que’ casi, nei quali la Legge permette di restar libero sotto cauzione.
241. Ogni rigore impiegato nell’ arresto, detenzione, o esecuzione oltre a quello prescritto dalla Legge, è un delitto.
236. Nessuna persona nel caso in cui la sua detenzione sia autorizzata dalla Legge, può essere condotta, o detenuta, se non nei luoghi legalmente, e pubblicamente designati per caso d’arresto, di giustizia, o di detenzione. 237. Nessuno Custode, o Carceriere può ricevere o ritenere alcuna persona, se non in virtù di un mandato d’arresto, giusta le forme prescritte dagli articoli 231 e 232 di un ordine d’ imprigionamento, di un Decreto di accusa o condanna a prigionia, o a detenzione correzionale, e senza che l’ abbia trascritto nel suo registro. 238. Il Custode o Carceriere dovrà presentare la persona del detenuto all’ Ufficiale Civile della casa di detenzione tutte le volte che ne sarà richiesto, senza che nessun ordine possa dispensarnelo. 239. La presentazione della persona detenuta non potrà ricusarsi a’ suoi Parenti, ed Amici, che esibiranno un ordine dell’ Ufficiale Civile, il quale sarà sempre tenuto; d’accordarlo a meno che il Custode, o Carceriere non produca un’ ordine del Giudici trascritto sopra il suo registro, di tenere la persona arrestata in segreto. 240. Ogni Uomo, qualunque sia la sua carica, o il suo impiego, fuori di quelli, a’ quali la Legge da il diritto d’arresto, che darà, segnerà, eseguirà, o farà eseguire l’ordine d’arrestare un individuo, o chiunque, anche in caso d’ arresto autorizzato dalla Legge,
242. Le prigioni per gli accusati sono luoghi di custodia e non di pena; devono tenersi separati dagli altri i prigionieri prevenuti di furto, di assassinio, o di altri delitti infamanti. 243. Le prigioni devono avere tutti i comodi che esige l’ umanità, e si devono avere per i prigionieri tutti quei riguardi, che si possono combinare colla sicurezza della persona detenuta. 244. I Tribunali, che presiedono alle prigioni, i Carcerieri, e gl’inservienti devono prestarsi, sotto pena di delitto di sevizie, a tutte le dimande ragionevoli dei detenuti. 245. Il Giudice di Pace è il Giudice dei Delitti, che non portano pena afflittiva, nè infamante, come ancora è il Giudice per i Disidj di Famiglia. 246. Vi è appello dalle sentenze de’ Giudici di Pace in materia correzionale, quando eccede la pena del valore di tre giornate di lavoro, o una prigionia di tre giorni, e l’ appello si devolve al Giudice del Distretto. 247. Riguardo ai delitti che portano pena afflittiva, o infamante, niuno può essere giudicato se non sopra un’ accusa ammessa dal Giudice del Distretto, o decretata dal Corpo Legislativo nel caso in cui gli appartiene di fare decreto di accusa. 248. Il Giudice del Distretto dichiara se l’ accusa deve essere ammessa, o rigettata.
485
L IGURIA Un corpo di Giurati, o Giudici di fatto riconosce il fatto; poi la pena fissata dalle Leggi viene applicata dal Giudice del Distretto. 249. I Giurati non danno voto, che a scrutinio segreto. 250. Vi è in ogni Distretto un Corpo di Giurati, o Giudici di Fatto. 251. Il Givdice di Pace del Capo-Luogo è il Direttore del Corpo dei Giurati, e procede immediatamente, come Uffiziale di Polizia, sulle dinunzie che gli fa l’ Accusatore pubblico, sia per proprio uffizio, sia per ordine del Direttorio Esecutivo: 1. sugli attentati contro la libertà, e la sicurezza individuale dei Cittadini: 2. sopra quelli commessi contro il diritto delle genti: 3. sull’ opposizione all’ eseguimento sia dei giudizj, sia di tutti gli atti esecutorj emanati dalle Autorità Costituite: 4. contro le turbolenze cagionate, e contro le vie di fatto commesse per mettere ostacolo alla percezione delle Contribuzioni, alla libera circolazione delle sussistenze, e degli altri oggetti di Commercio. 252. Vi è per ogni tre Distretti un Accusatore pubblico almeno, il quale è incaricato 1. Di procedere contro i delitti su gli atti di accusa ammessi dal Giudice del Distretto, in cui si è commesso il delitto. 2. Di trasmettere, a ch è incaricato della Polizia, le denunzie che sono a lui indirizzate. 253. Il Commissario del Direttorio Esecutivo presso il Distretto è incaricato 1. D’instare nel corso della procedura per la regolarità delle forme, e prima del giudizio per l’ applicazione della Legge; 2. di sollecitare l’ esecuzione delle sentenze nel Tribunale Criminale. 254. Il giudice non può proporre ai Giurati alcuna questione complessa. 255. Il Corpo dei Giurati è di dodeci almeno. L’ accusato ha la facoltà di ricusarne,
486
senza allegare i motivi, un numero che la Legge determina. 256. Il Processo davanti il Corpo dei Giurati è pubblico, e non si può negare agli accusati il soccorso di chi gli assista, e li dirigga. Essi hanno la facoltà di farne la scelta: non scegliendo, se na fa una nomina ex officio. 257. Ogni persona assoluta da un Corpo legittimo di Giurati non può essere di nuovo arrestata, nè accusata per lo stesso fatto.
CODICE CIVILE Disposizioni Generali 258. Sono aboliti i Fede-Commessi di qualunque specie; quei che li possedono presentemente continuano a goderli come beni liberi. Sono eccettuati da questa disposizione generale gli attuali possessori, i di cui successori immediati al FedeCommesso sono ammogliati, o vedovi con prole, A questi successori si trasmettono i Fede-Commessi, dei quali essi godono come di beni libesi. Ma resta salvo a’ fratelli maschj, e alle sorelle non maritate di questi immediati successori, il gius della legittima nei Fede-Commessi, la quale dovrà regolarsi come si regolerebbe in una libera eredità de’loro Padri, a norma delle Leggi Romane. Di questo diritto goderanno pure, non in capi, ma in stirpe, i figlj immediati dei fratelli premorti degl’immediati successori. Il giorno 14. del mese di Giugno prossimamente passato, è l’epoca, dopo la quale incomincia ad aver luogo la disposizione di questo Articolo. Quando il successore immediato è la Causa Pubblica, o Pia, questa succede al Fede-Commesso. 259. Quando il possessore attuale di un Fede-Commesso, è un Individuo assente da cinque anni senza Pubblica Missione, il suo successore immediato, ancorchè non ammogliato, succede al Fedecommesso, salvo
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) sempre il gius della legittima ai Fratelli, o alle Sorelle non maritate. 260. La facoltà di far Testamento, o donazioni per causa di morte, o da valere dopo la morte, resta limitata per quelli, che hanno Discendenti, o Ascendenti, al sesto del loro patrimonio. Per quelli, che non hanno Ascendenti, o Discendenti, ma semplicemente Successori collaterali sino al sesto grado Civile inclusivamente, resta limitata al quarto del loro patrimonio. Per quelli finalmente, che non hanno successori ascendentali, nè discententali, nè collaterali in detto grado, resta limitata alla metà. 261. Dopo l’accettazione della Costituzione non vi sarà differenza alcuna rapporto alle successioni tra gli Uomini, e le Donne, all’ eccezione di quelle, che sono maritate prima dell’ epoca de’ 14. Giugno prossimamente passato. 262. Le Vedove durante la loro vedovanza sono riguardate come uno de’ figli, o de’ successori in mancanza di figli nell’ Eredità del Marito, ma però quauto al solo usofrutto della porzione ereditaria, che potrebbe loro spettare se si facesse la divisione. Il Marito averà il medesimo diritto nella successione della Moglie. 263. Resta abolito il così detto gius di avvocazione o di retratto nelle alienazioni di beni stabili. Avrà luogo solamente in favore dei Partecipi di una casa medesima. 264. I Debitori, che sono legalmente dichiarati insolvibili senza loro colpa, non potranno essere detenuti in carcere. 265. Tutti gl’Instrumenti, e Testamenti saranno sottoscritti rispettivamente dai testimonj, che v’ intervengono, dalle Parti contraenti, e da’ Testatori. Nel caso, che alcuno di essi non sappia, o non possa scrivere, si dovranno aggiungere due altri testimonj, i quali facciano fede di simile impotenza, e si firmeranno in loro luogo.
266. Vi sarà un pubblico Archivio Centrale della Repubblica nel luogo della Residenza del Governo, al quale tutti i Notari dovranno mandare tutte le copie autentiche di qualunque contratto, testamento, o altro atto pubblico, e sentenza, meno i processi, e ciò dentro il termine di giorni otto dalla stipulazione de’ contratti, e pubblicazione delle sentenze per li Notari, che sono nel luogo dell’ Archivio, e di un mese per quelli che sono fuori. In caso di contravvenzione i Notari resteranno privi di uffizio. 267. In questo Archivio Centrale vi sarà un libro, in cui saranno accennati i contratti, che portano ipoteca, e i nomi delle persone, e dei beni obbligati, in ordine di alfabeto. 268. S’inscriverà in tutti gli Atti Pubblici l’Era della Repubblica Ligure, che comincia il giorno 14. Giugno 1797.
CODICE CRIMINALE Disposizioni Generali 269. Le pene devono essere proporzionate ai delitti. 270. Non vi sono delitti, che quelli che offendono la Società, la vita, la sicurezza, la proprietà, l’onore altrui. Nessuno può essere accusato, o processato per altri delitti fuori di quelli che sono espressi nella Legge. 271. La maniera di procedere contro i rei è determinata dalla Legge, e nessuno può essere processato in altra maniera, che secondo la forma stabilita dalla Legge. 272. Non si può infliggere al reo di qualsivoglia delitto altra pena, che quella precisamente, che si trova stabilita dalla Legge per quel tale delitto. 273. Resta abolita la tortura, la sveglia, ed ogni altro tormento inventato per istrappare la confessione dell’ accusato, o la rivelazione de’ complici.
487
L IGURIA 274. Sono proibiti i supplizj inventati per aggravare la pena capitale, come la forca, la ruota es come pure la mutilazione, e l’esposizione delle membra de’ giustiziati.
CAPITOLO X Tribunale di Revisione 275. Vi è per tutta la Repubblica un Tribunale di Revisione: è composto di Nove Membri, i quali si eleggono dal Corpo Legislativo alla pluralità relativa de’ voti sopra una lista tripla del numero dei Soggetti, che compongono il Tribunale, presentato dal Consiglio de’ 120. al Consiglio de’ 60. Questo Tribunale pronuncia. 1. Sulle dimande di nullità contro i Giudizj inappellabili proferiti dai Tribunali. 2. Sulle dimande di rimandare un giudizio da un Tribunale all’ altro a motivo di sospetto legittimo, o di sicurezza pubblica. 3 Sulle questioni d’incompetenza, di nullità negli affari criminali, e sugli atti di accusa contro un Tribunale intiero. 276. Il Tribunale di Revisione non può in alcun caso giudicare del merito delle cause; ma esso annulla i giudicati, quando ne’ processi sono state violate le forme, o quando i giudicati contengono espressa contravvenzione alla Legge, e rimette il merito della Causa al Tribunale che deve prenderne cognizione. 277. Allorchè dopo un’ annullazione, il secondo giudizio sopra il merito è attaccato co i medesimi mezzi del primo, la quistione non può più essere agitata nel Tribunale di Revisione senza essere stata sottomessa al Corpo Legislativo, che fa una Legge, a cui il Tribunale di Revisione è obbligato di conformarsi. Ogni anno questo Tribunale invia ai due Consiglj una Deputazione, che presenta loro lo stato de’ giudizj pronunziati colla nota in margine, e il testo della Legge, che ha determinato il giudizio. 278. Vi è presso il Tribunale di Revisione un Commissario del Direttorio Esecutivo;
488
per mezzo di questo il Direttorio dinunzia al detto Tribunale, senza pregiudizio del diritto delle Parti interessate, gli atti, per mezzo de’ quali i Giudici hanno oltrepassato i loro poteri. Il Tribunale annulla questi Atti, e se da essi risultano argomenti di prevaricazione, il fatto è dinunziato al Corpo Legislativo, il quale fa il decreto di accusa dopo di avere intesi, o citati gli incolpati. Il Corpo Legislativo non può annullare li Giudizj del Tribunale di Revisione, può però procedere personalmente contro i Giudici, che avessero prevaricato. Questo Tribunale si rinova ogni anno per terzo.
CAPITOLO XI Alta Corte di Giustizia 279. Vi è un’alta Corte di Giustizia per giudicare le accuse ammesse dal Corpo Legislativo sia contro li suoi proprj Membri, sia contro quelli del Direttorio Esecutivo. L’alta Corte di Giustizia è composta di cinque Giudici, di due Accusatori Nazionali, e di alti Giurati nominati dai Comizj elettorali dei distretti. 280. L’ alta Corte di Giustizia non si forma, che in virtù di un proclama del Corpo Legislativo pubblicato dal Consiglio dei 120. Essa si forma, e tiene le sue Sessioni nel luogo disegnato dal proclama; questo luogo non può essere più vicino di 10. miglia a quello, ove risiede il Corpo Legislativo. 281. Quando il Corpo Legislativo ha proclamato la formazione dell’Alta Corte di Giustizia, il Tribunale di Revisione nomina quindeci Cittadini in una Sessione pubblica, e fra questi ne elegge cinque a scrutinio secreto, che sono i cinque Giudici dell’ alta Corte di Giustizia; essi scelgono fra di loro un Presidente. 282. Il Tribunale di Revisione nomina nella medesima Sessione per via di scrutinio secreto alla maggiorità assoluta de voti,
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) due de’ suoi Membri per fare presso l’alta Corte di Giustizia le funzioni di Accusatori Nazionali.
292. Il comando della Guardia Nazionale nel Comune di Genova non può essere affidato abitualmente ad un solo Cittadino
283. Gli atti di accusa sono stesi dal Consiglio de’ 120. Le Assemblee di ogni Distretto nominano tutti gli anni un Giurato per l’alta corte di Giustizia.
293. Se si giudica necessario di radunare la Guardia Nazionale di uno o di più Distretti, il Direttorio Esecutivo può nominare un Comandante temporaneo, finchè dura l’urgenza.
284. Il Direttorio fa stampare, e pubblicare dopo un mesa dall’ epoca delle elezioni la lista dei Giurati nominati per l’alta Corte di Giustizia.
CAPITOLO XII Della Forza Armata 285. La Forza Armata è instituita per difendere lo Stato contro i nemici esterni, e per assicurare nell’ interno il mantenimento dell’ ordine, e l’esecuzione della legge. 286. La Forza Armata è essenzialmente obbediente. Nessun Corpo armato può deliberare. 287. Essa si distingue in Guardia Nazionale, ed in Truppa assoldata. Della Guardia Nazionale 288. La Guardia Nazionale è composta di tutti i Cittadini e figli de’ Cittadini in istato di portar le armi.
294. Resta confermata l’organizzazione attuale della Legione Ligure fino a tanto che il Corpo legislativo non creda opportuno di cambiarla. 295. Gli Ufficiali della Guardia Nazionale sono eletti a tempo dai Cittadini, che la compongono, e non possono essere rieletti che dopo l’intervallo fissato dal Corpo legislativo. 296. In ogni Comune vi è un capo della Guardia Nazionale eletto da suoi Fratelli d’armi. 297. Ogni volta, che la Guardia Nazionale è comandata in nome della Legge non può dispensarsi dall’ ubbidire. 298. In caso di pericolo imminente qualunque Amministrazione Municipale richiede, ed ottiene la Guardia Nazionale dai Luoghi vicini; ma allora tanto l’Amministrazione Municipale, che ha richiesto, quanto i capi della Guardia Nazionale devono con sollecitudine renderne conto all’ Amministrazione Centrale, e questa al Direttorio.
289. La sua organizzazione, e disciplina è eguale per tutta la Repubblica; essa è determinata dal Corpo Legislativo. I Liguri che sono at i a portar le armi, non possono esercitare il diritti di Cittadino, se non sono scritti al ruolo della Guardia Nazionale.
299. La Repubblica mantiene anche in tempo di pace una Truppa assoldata di Terra, ed una Forza armata di Mare.
290. Le distinzioni di grado, e la subordinazione non hanno luogo che relativamente al servizio, ed in tempo della sua durata.
300. La Truppa si forma per arrolamento volontario, ed in caso di bisogno nel modo che la legge determina.
291. Il Comando della Guardia Nazionale di un Distretto non può essere affidato abitualmente ad un solo Cittadino.
301. I Comandanti in capo non sono nominati, che in caso di guerra. Ricevono dal Direttorio Esecutivo delle Commissioni
Della Truppa Assoldata
489
L IGURIA revocabili ad arbitrio. La durata di queste commissioni si limita ad una Campagna, ma possono essere prorogate. 302. La Truppa, e Marineria assoldata sono sottomesse a leggi particolari per la disciplina, per la forma de’Giudizi, o per la natura delle pene. 303. Nessuna parte della Guardia Nazionale, nè della Truppa assoldata può agire per servizio interiore della Repubblica, che sulla requisizione in iscritto delle Autorità Costituite nelle forme prescritte dalla Legge. 304. La Forza Armata non può essere richiesta dalle Autorità costituite, se non nella estenzione del loro territorio. Essa non è autorizzata a trasportarsi da un Distretto all’ altro, se non sulla dimanda della Amministrazione Centrale, che ne notifìcherà il Direttorio. 305. Nulladimeno il Corpo legislativo determina i mezzi di assicurare con la Forza Armata l’esecuzione delle Leggi, e le procedure contro gli accusati sa tutto il territorio Ligure. Niun corpo di Truppa straniera può essere introdotto sul territorio della Repubblica senza il previo consenso del Corpo legislativo.
CAP. DECIMOTERZO Delle Contribuzioni 306. Continua il pagamento delle consuete imposizioni, finchè sia messo in attività un sistema daziario uniforme per tutta la Repubblica, all’ eccezione però delle imposizioni che sono abolite dalla presente Costituzione. 307. E’ abolita qualunque imposizione sotto qualsivoglia nome in tutta l’ estenzione del Territorio della Repubblica sopra ogni specie di grano, e legumi, sopra il vino, legna, carbone, che si consumano dentro il Territorio della Repubblica. Sono però eccettuati i liquori e i vini preziosi.
490
308. Il Corpo legislativo stabilisce ciascun anno la misura delle Contribuzioni dirette per quel tempo, ed in quel modo, che meglio assicura il vantaggio della Repubblica. 309. Il Corpo legislativo stabilisce ogni anno una imposizione personale. Essa non deve cadere sopra quelli, che non possedono se non il necessario. Gli altri devono portarla in proporzione delle loro facoltà. 310. Il Corpo legislativo stabilisce qualunque genere di contribuzione, che da esso si reputa più opportuna: ma fra le ordinate dovrà stabilirne una territoriale. Tutti i beni di qualunque natura sieno, inclusi i Beni Ecclesiastici, che esistono nel Territorio della Repubblica, vi sono soggetti senza eccezione. 311. Il così detto privilegio del Porto Franco si estende a tutto il Territorio della Repubblica. Questa disposizione avrà luogo tosto che sarà stabilito dal Corpo legislativo un regolamento per assicurare l’indennità del pubblico erario. Questo nuovo regolamento sarà in attività dopo quattro mesi dalla installazione del Corpo legislativo. 312. Il Direttorio dirige la percezione delle contribuzioni, e veglia sulle medesime, ed il loro introito: dà a questo effetto tutti gli ordini necessarj. 313. I conti del ricevimento delle diverse contribuzioni, e di tutte le rendite pubbliche, ed il conto generale delle spese pubbliche si stampa ogni anno. 314. Le liste di queste spese, ed introiti sono classificate secondo la lor natura. Esse esprimono le somme introitate, e le spese fatte ogni anno in ciascuna parte dell’ Amministrazione generale. 315. Le Amministrazioni non possono nella ripartizione accrescere, o diminuire le contribuzioni fissate dal Corpo legislativo, nè deliberare, o permettere senza esservi
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) autorizzate da esso alcun imprestito locale a carico de’ Cittadini dal Distretto, o del Comune. 316. Il solo Corpo legislativo ha diritto di regolare la fabbricazione, ed emissione d’ogni specie di moneta, di fissarne il valore ed il peso, e di determinare il tipo. 317. Il Direttorio invigila sulle fabbricazioni delle monete e nomina gli Uffiziali incaricati di esercitare immediatamente questa inspezione. Tesoreria Nazionale 318. Vi sono tre Commissarii della Tesoreria Nazionale eletti dal Consiglio dei 60. sopra una lista di nove, che sarà presentata dal Consiglio de’ 120. Continuano nelle loro funzioni per tre anni; se ne cambia uno ogni anno, e può essere confermato una sol volta per altri tre anni dopo questa conferma non può essere rieletto che dopo la vacanza di anni due almeno. 319. I Commissarii della Tesoreria Nazionale sono incaricati 1. di vegliare sulla riscossione di tutti i danari Nazionali. 2. Di ordinare il giro de’ fondi, ed il pagamento di tutte le spese pubbliche fatte coll’ assenso del Corpo legislativo mediante la firma di due di loro almeno. 3. Di tenere un conto aperto d’ introito, ed esito col ricevitore delle contribuzioni dirette d’ ogni distretto, e coi diversi pagatori distribuiti nei distretti. 4. Di mantenere con detti ricevitori e pagatori e colle agenzie, ed amministrazioni la corrispondenza necessaria per assicurare l’introito esatto e regolare delle pubbliche rendite. 320. Non possono far eseguire alcun pagamento sotto la pena di prevaricazione, se non in virtù 1. di un Decreto del Corpo legislativo e sino alla concorrenza delle somme decretate da lui sopra ciascun oggetto 2. di un ordine del Direttorio entro i limiti delle
somme che lascia a sua disposizione il Corpo legislativo: 3. di un mandato sottoscritto dal Ministro a cui spetta questo genere di spesa. Questo mandato deve esprimere la data delle decisioni del Direttorio e dei Decreti del Corpo legislativo che autorizzano il pagamento. 321. Gli esattori delle Contribuzioni dirette in ogni distretto, le diverse agenzie Nazionali, e i pagatori ne’ distretti devono trasmettere alla Tesoreria i loro Conti rispettivi. La Tesoreria Nazionale li verifica, e se li trova esatti gli approva. 322. II Corpo legislativo elegge fuori del suo seno tre Censori sopra di una lista di nove Individui da presentarsi al Consiglio dei 60. come si prescrive per i Commissarj della Tesoreria Nazionale perchè adempiano le incumbenze, delle quali parlano gli articoli seguenti. 323. Il Conto generale dell’entrate, e delle spese della Repubblica munito degli attestati, e recapiti giustificativi, è presentato da’Commissarj della Tesoreria ai Censori che lo verificano, e se regge, lo approvano. 324. I Censori della Contabilità se vengono in cognizione colle loro osservazioni di qualche abuso, sono tenuti di informarne il Corpo legislativo e di proporre ne loro rapporti le misure convenevoli agli interessi della Repubblica. 325. Il bilancio dei Conti approvato da’ Censori è reso pubblico colle stampe. 326. Terminato l’oggetto di loro incumbenza cessa la loro fonzione, e sono indennizzati, come determina il Corpo legislativo. 327. I Commissarj della Tesoreria ed i Censori del conto non possono essere sospesi, o dimessi dal loro Ufficio se non dal Corpo legislativo, ma nell’ intervallo, fra le sedute del Corpo Legislativo; il Direttorio
491
L IGURIA può sospendere, e sorrogare provvisoriamente uno de’ Commissarj della Tesoreria Nazionale con obbligo però di farne rapporto all’ uno, e all’ altro Consiglio, tosto che ripigliano le loro funzioni.
CAPITOLO XIV Istruzione Pubblica 328. La Repubblica prende cura dell’ Istruzione de’ suoi Cittadini. 329. In ogni Circondario delle rispettive Municipalità sono Scuole Primarie, nelle quali i fanciulli imparano a leggere, scrivere, gli Elementi del Calcolo, i principj della morale, e la Constituzione. 330. La Repubblica provede agli emolumenti dei Direttori di queste Scuole Primarie, nel modo che si determina dal Corpo Legislativo. 331. I Direttori sono eletti dalla rispettive Municipalità per un triennio, e possono essere sospesi, e rimossi, ed anche ottenere conferma. 332. Le Amministrazioni Centrali intese le rispettive Municipalità propongono al Corpo Legislativo i Comuni, nei quali è utile stabilire delle nuove Scuole, o migliorare le Scuole superiori o le Primarie, avuto riguardo alla località, ed alla Popolazione. 333. Il Corpo Legislativo determina il numero ed il luogo tanto delle Scuole Primarie, quanto delle Superiori. 334. Le rispettive Municipalità ne eleggono i Soggetti. 335. Il Corpo Legislativo è incaricato di formare un piano per tutti i stabilimenti di pubblica istruzione, educazione, e studio. Questo piano deve essere uniforme in tutta la Repubblica; il Corpo Legislativo prescrive pure il numero dei Professori, ne dermina gli stipendj, ed i requisiti.
492
336. Evvi per tutta la Repubblica un solo Istituto Nazionale incaricato a raccogliere le scoperte, ed a perfezionare le Arti e le scienze, principalmente l’Agricoltura, e la Navigazione, per le quali si stabiliscono, ovunque si crederà più opportuno, delle Pubbliche Scuole, onde portarle al maggior grado di perfezione in tutta l’ estenzione della Repubblica. 337. I Professori dell’ lnstituto Nazionale sono eletti dal Direttorio: quelli di qualunque Accademia, o Università che esistesse in qualche distretto della Repubblica, sono eletti dalle rispettive Amministrazioni Centrali. Il Corpo Legislativo stabilisce, e sanziona il piano delle elezioni per gli uni, e per gli altri. 338. I diversi stabilimenti di pubblica istruzione non hanno fra di loro alcun rapporto di subordinazione o di amministrativa corrispondenza. 339. Tutte le lascite destinate al mantenimento di pubbliche Scuole, e di Collegj particolari per l’educazione della Gioventù, sono applicate agli oggetti contenuti nel presente Capitolo; salva però l’indennità di quegl’ Individui, che avessero in loro favore una particolare chiamata. 340. Le pubbliche Scuole, che già esistono in qualche Comune della Repubblica, vi saranno conservate con le loro Lascite rispettive, le quali saranno amministrate dalla Municipalità del Comune. Saranno però soggette al presente Regolamento. 341. Vi è un Istituto Militare Nazionale nel luogo creduto dal Corpo Legislativo più opportuno. Vi sono nella Repubblica Scuole Militari subalterne. Il Corpo Legislativo ne determina il numero, ed i luoghi, e ne approva le rispettive organizzazioni. I Cittadini possono formare degli Stabilimenti d’Istruzione e di Educazione, e formare Società per concorrere al progresso delle
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) Scienze, e delle Arti: Le Autorità costituite vegliano sopra questi stabilimenti. 342. Dal Corpo Legislativo si stabiliscono delle Feste Nazionali in tutta la Repubblica per mantenere la fraternità fra i Cittadini, e per affezionarli alla Costituzione. Vi sarà particolarmente una gran Festa generale nel giorno 14. Giugno di ciascun anno, che rammemori al Popolo Ligure la sua rigenerazione.
CAP. DECIMOQUINTO Relazioni Estere 343. Il Direttorio Esecutivo nomina, e dà le istruzioni agli Agenti diplomatici, incaricati o di risiedere stabilmente presso le Potenze Estere, o d’ intavolare particolari negoziazioni. 344. La Guerra non può essere decisa, se non con un Decreto del Corpo Legislativo sulla proposizione formale, e necessaria del Direttorio Esecutivo. 345. I due Consiglj concorrono nelle forme ordinarie al Decreto, col quale vien decisa la guerra. 346. In caso d’ostilità imminenti, o cominciate, di minaccie, o preparativi di guerra contro la Repubblica Ligure il Direttorio è tenuto d’ impiegare per la difesa dello Stato i mezzi posti a sua disposizione, con obbligo di prevenirne immediatamente il Corpo Legislativo.
349. E’ autorizzato a fare stipulazioni preliminari, cioè armistizj, neutralizzazioni, e tsattati preliminari di Pace. 350. Il Direttorio conchiude, sottoscrive, o fa sottoscrivere con le Potenze Estere in nome della Repubblica tutti i Trattati di Pace, di Alleanza, di Tregua, di Neutralità, di Commercio, ed altre Convenzioni, che stima necessarie al bene della Repubblica: e ciò anche per mezzo di Agenti Diplomatici da lui nominati. 351. Nessun trattato, o Convenzione è valida, nè può eseseguirsi, o aver forza, se non dopo la ratifica del Corpo Legislative, il quale può tenere secreto; quando lo stimi opportuno, qualche articolo: questo però non potrà essere contrario agli Articoli palesi, e dovrà essere pubblicato al più presto possibile. 352. L’uno, e l’altro Consiglio deliberano in secreto, ossia in Comitato Generale, sopra la guerra, e la pace.
CAPITOLO XVI Riforma della Constituzione 353. Se l’esperienza facesse conoscere gl’inconvenienti di qualche articolo della Costituzione, il Consiglio de’Sessanta ne proporrà la revisione. 354. La proposizione del Consiglio de’ Sessanta è in questo caso sottomessa alla ratifica del Consiglio de 120.
347. Può suggerire l’accrescimento di forze, e le nuove disposizioni Legislative, che le circostanze potessero esigere.
355. Allorchè nello spazio di nove anni la proposizione del Consiglio de’ Sessanta ratificata da quello de’ 120 sarà stata fatta in tre epoche diverse lontane almeno tre anni una dall’ altra, si convocherà un’ Assemblea di riforma.
348. Il solo Direttorio può mantenere relazioni politiche al di fuori, condurre le negoziazioni, distribuire le forze di Terra, e di Mare, come giudica conveniente, e regolarne la direzione in caso di guerra.
356. Per la prima volta però basta una sola proposizione del Consiglio de’ Sessanta ratificata da quello de’ 120. e può l’ Assemblea di Riforma convocarsi dopo il terzo anno della Repubblica.
493
L IGURIA 357. Quando ha luogo l’ Assemblea di riforma si fa nella seguente maniera. Il Consiglio de’ 120 ne dà avviso al Direttorio, il quale fa radunare senza ritardo i Comizj primarj per la formazione de’ Comizj Elettorali che dovranno eleggere al più presto possibile i Membri dell’ Assemblea di riforma in quella maniera medesima, nella quale si eleggono i Membri del Corpo Legislativo. 358. I Membri dell’ Assemblea di riforma si mandano dai diversi distretti in quella stessa proporzione che si osserva per la formazione del Corpo Legislativo. Avranno li stessi requisiti dei Membri del Consiglio dei Sessanta. 359. L’Assemblea di riforma è composta di Sessanta Membri. 360. I Cittadini che sono Membri del Corpo Legislativo non possono essere nè Elettori, nè Deputati di riforma. 361. Il Consiglio dei Sessanta stabilisce il luogo ove radunatasi l’ Assemblea di riforma, che dovrà essere in distanza non minore di 15. miglia dalla residenza del Corpe Legislativo. 362. L’ Assemblea ha la facoltà di cambiare il luogo della sua residenza non violando però le Leggi nella distanza prescritta nell’articolo precedente. 363. Quest’Assemblea non esercita alcuna funzione legislativa, nè di Governo, ma si limita alla riforma dei soli articoli costituzionali indicati dal Corpo Legislativo, e che le vengono trasmessi in iscritto dal Direttorio.
366. I Comizj Primarj accettano, o rigettano colla pluralità de’ voti le proposte riforme. Questi Comizj non durano più di tre giorni, 367. La Costituzione resta nel suo pieno vigore anche in ordine agli articoli sottoposti a revisione fino a tanto che non sia accettata da’ Comizj la riforma proposta. 368. I Membri dell’ Assemblea di Riforma ricevono un’indennizzazione di lire dodici del corso attuale al giorno. 369. Finchè durano le loro funzioni non possono essere chiamati in Giudizio, se non per decreto della stessa Assemblea. 370. In nessun tempo possono essere chiamati in Giudizio per rendere conto di quello, che hanno detto, o scritto nell’ esercizio della loro incumbenza. 371. L’ Assemblea di Riforma non interviene ad alcuna cerimonia. Ha il diritto di Polizia nel luogo della sua residenza, e nel circondario, che essa determina. 372. Le sue sessioni sono pubbliche, e si regolano come quelle del Corpo Legislativo. Chi è escluso dall’ essere Membro del Corpo Legislativo, è escluso dall’ essere Membro dell’ Assemblea di Riforma.
CAP. DECIMOSETTIMO Dichiarazioni Generali 373. Non esiste fra i Cittadini alcuna superiorità, fuori che quella de’ Funzionarj pubblici, e relativamenta all’esercizio delle loro funzioni.
364. I Membri dell’Assemblea di riforma deliberano in comune, e propongono la riforma entro il termine di giorni 30. al più.
374. I Cittadini non possono esercitare i loro diritti politici se non nei Comizj primarj, o nelle Assemblee Comunali, e nelle forme stabilite dalla Costituzione.
365. Quest’ Assemblea dirige immediatamente ai Comizj Primarj il progetto di riforma da essa stabilito, e subito spedito il progetto l’ Assemblea è disciolta.
375. Ogni lndividuo può presentare petizioni alle Autorità costituite. Molti Individui possono presentarne, purchè siano sottoscritte da ognuno. Niuna associazione può
494
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) presentarne collettivamente, fuorchè le Autorità Costituite, e solamente per oggetti relativi alle loro incumbenze. Nessuno Individuo, nè alcuna particolare associazione può fare a nome del Popolo petizioni, o rappresentanze, e molto meno arrogarsi la qualificazione di Popolo Sovrano. La contravvenzione a quest’ articolo è un attentato contro la sicurezza pubblica, ed i contravventori saranno arrestati, e processati a norma della Legge. 376. Ogni attruppamento armato è un attentato contro la sicurezza pubblica, e deve essere immediatamente disperso colla Forza Armata. 377. Ogni attruppamento non armato deve egualmente essere disperso, prima per via di comando verbale, quindi colla Forza Armata, se è necessario. 378. Più Autorità Costituite non possono riunirsi per deliberare insieme: nessun atto emanato da tale unione può essere eseguito. 379. Nessuno può portare insegne, che conservino la memoria di funzioni anteriormente esercitate, o di servigi prestati. 380. Nessun Cittadino può rinunciare nè in tutto, nè in parte all’ indennizzazione, o salario, che gli è accordato dalla Legge a cagione delle pubbliche funzioni. 381. I Cittadini, che ricusano le pubbliche cariche senza legittima causa da dichiararsi dal Corpo Legislativo, sono considerati indifferenti al bene della Patria. 382. Havvi nella Repubblica uniformità di pesi, di misure, e di monete. Il Corpo Legislativo farà eseguire la disposizione di questo articolo al più presto, che si potrà. Adotterà il nuovo metodo di misure, e pesi Francesi.
383. Non vi sono luoghi immuni dalle esecuzioni della giustizia nel Territorio della Repubblica. La casa di ogni Cittadino è un asilo inviolabile; niuno può entrarvi, fuorchè ne’casi d’incendio, d’inondazione, o dichiamate, che vengano dall’ interno della casa. Può entrarvi la Forza Armata in caso di rissa, o di tumultuario, o sospetto attruppamento; o ancora per eseguirvi gli ordini delle Autorità Costituite, diretti contro qualche individuo, che sia stato precedentemente accusato, e decretato di cattura, a norma delle Leggi: il tutto sotto la responsabilità delle Autorità Constituite, che hanno dato l’ordine dell’ arresto. 384. E’ proibita ogni visita domiciliare, ed ogni esecuzione civile in tempo di notte. Sono permesse di giorno, in virtù della Legge, e per la persona, e l’ oggetto espressamente indicato nell’ atto che ordina la visita, o l’esecuzione. 385. Non possono formarsi corporazioni, nè associazioni contrarie all’ ordine pubblico. 386. Nessuna Assemblea di Cittadini può qualificarsi per Società Popolare. 387. Nessuna Società particolare, che si occupi di quistioni politiche, può corrispondere con altre, nè aggregarsi ad esse, nè tenere sessioni pubbliche composte di Associati, e di Assistenti distinti gli uni dagli altri, nè imporre condizioni di ammissione, e di eligibilità, nè arrogarsi diritto di esclusione, nè far portare a’ suoi Membri alcun segno esteriore della loro associazione. 388. Non vi è privilegio, nè Maestranza, nè Corporazione, nè diritto di Collegio, o privativa di Arti, Mestieri, o Professioni, nè limitazione alla libertà del Commercio, all’ esercizio delle Arti, e Industria di qualunque
495
L IGURIA specie, e particolarmente dell’ Arte Tipografica. Sono comprese in questo articolo le corporazioni di Famiglia. 389. Provvisionalmente restano nello stato, in cui si trovano, i Collegi, e le Corporazioni indicate. Il Corpo Legislativo è incaricato di trovare i mezzi più convenienti di accordare le soppressioni coll’ indennità, che saranno giuste in favore di quegli individui, che venissero a soffrire indebitamente del danno nello scioglimento di detti Corpi, e ciò dovrà eseguirsi fra il termine di un anno al più. 390. Qualunque privilegio esclusivo in questo genere, quando le circostanze lo rendono necessario, è essenzialmente provvisionale, e non ha effetto, che per un anno, se pure non è formalmente rinnovato. Non potrà però prolungarsi in qualunque caso oltre il termine di anni dieci. 391. La Legge invigila particolarmente sulle professioni, che interessano i costumi pubblici, la sicurezza, la salute de’ Cittadini, e la fede pubblica. L’ammissione all’ esercizio di queste Professioni non può però giammai dipendere da alcuna prestazione pecuniaria. 392. Il Corpo Legislativo deve provvedere alla ricompensa degl’ Inventori, o al mantenimento della proprietà esclusiva delle loro Scoperte, o Produzioni. 393. I Padri di dieci Figli viventi avranno una gratificazione da determinarsi dal Corpo Legislativo. 394. Gli Stranieri stabiliti, o no nel Territorio della Repubblica Ligure succedono nelle Eredità de’ loro Parenti Stranieri, o Liguri. Essi possono contrattare, acquistare, e ricevere beni stabili nel territorio della Repubblica, e disporne, come i Cittadini Liguri, in tutte quelle maniere, che sono autorizzate dalle Leggi. Queste disposizioni però avranno luogo soltanto rispetto a quelle
496
Nazioni, che hanno adottate le medesime disposizioni verso della Nazione Ligure. 395. Non può essere impedito a chi che sia di dire, scrivere, far stampare, e pubblicare i suoi pensieri. Gli scritti non possono essere sottomessi ad alcuna censura prima della loro pubblicazione. Nessuno può essere responsabile di quel che ha scritto, o pubblicato colle stampe, o in qualunque altra maniera, se non nei casi preveduti dalla legge. Per questi l’Autore, o lo Stampatore saranno responsabili. 396. Ne’ Tribunali, Comitati, e in qualunque altro pubblico Corpo della Repubblica ogni deliberazione fatta col numero de’ voti necessarj si reputa approvata da tutto il Corpo. Tutti gl’ Individui del Corpo sono obbligati a sottoscriverla, quando lo richiede la Legge, o la volontà de’ Colleghi co’ suffragj de’ quali è stata approvata. 397. La Repubblica Ligure per gli effetti civili, politici ed economici non riconosce che i poteri Costituzionali, nè altre Leggi fuori di quelle, che emanano dal suo Corpo Legislativo. Queste Leggi sono le stesse per tutti i Cittadini senza alcuna distinzione. 398. I beni ecclesiastici di qualunque natura sono beni della Nazione. Essa gli ha destinati alle spese del Culto, ed al mantenimento de’ Ministri del medesimo. La Nazione in caso di bisogno può destinare questi beni ad altri usi, e provvedere, in quella maniera che meglio stima, alle spese del Culto, ed al mantenimento de’ Ministri. 399. La Nazione Ligure proclama, come garante della fede pubblica, che, dopo un’ alienazione legalmente consumata di Beni Nazionali, qualunque ne sia l’ origine, l’ Acquirente legittimo non può essere spogliato da qualunque terzo, salvo a questo il diritto di essere indennizzato dal Tesoro Nazionale, qualora vi sia luogo.
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) 400. Non vi sono nella Repubblica esenzioni, nè privative, nè privilegj di alcuna sorta, che esimano alcun Cittadino dagli oneri comuni agli altri, o rivolgano a vantaggio privato i diritti, che sono comuni. 401. Nella Repubblica Ligure non vi sono distinzioni, di nobiltà, cavalleria, d’ ordini di nascita, o di alcun’ altra maniera possibile. 402. Non vi sono giurisdizioni, nè diritti feudali, nè titoli, nè denominazioni, o prerogative, che ne derivano. 403. La collazione de’ benefizj, e impieghi ecclesiastici nella Repubblica è gratuita e indipendente dalla Curia Romana, e non può aver luogo, che in favore di Cittadini Liguri. 404. Le dispense de’ matrimonj, e ogn’ altra dispensa di qualunque sorta, le ordinazioni de’ Preti sono indipendenti dalla Curia Romana: si accordano queste dispense, quando hanno luogo, gratuitamente da’ Vescovi delle rispettive Diocesi. 405. Il Direttorio amministra esclusivamente, o fa amministrare le lascite, e le rendite di qualunque natura destinate a pubblico benefìzio. 406. Il Direttorio farà al più presto costruire de’ Cimiterj lontano dall’ abitato, affinchè la salubrità dell’ aria non resti pregiudicata a danno dei Cittadini. 407. Nessuno dei poteri instituiti dalla Costituzione ha il diritto di alterarla, salvo le riforme, che potranno esservi fatte per via di riforma, secondo la disposizione del Capitolo 16. 408. Il debito Pubblico è un carico sacro per la Nazione. Gl’ interessi annuali dei creditori di essa saranno inviolabilmente pagati. Si dichiara soppressa, come incompatibile coll’ unità della Repubblica, e colla Sovranità del Popolo, qualunque giurisdizione Civile, e Criminale della Banca di S. Giorgio, e
la proprietà, ed Amministrazione delle Gabelle in essa trasfuse dall’ antico Governo. Sarà dal Corpo Legislativo determinato l’interesse annuale da corrispondersi per l’indennità de’ Luogatarj, prendendo per termine medio la rendita de’ Luoghi di dieci anni addietro. I depositi esistenti in detta Banca sono inviolabili. I fondi, ed introiti della Repubblica sono ipotecati per sicurezza di tutti i creditori di essa. L’ Amministrazione de’ restanti interessi di detta Banca sarà sotto l’inspezione del Corpo Legislativo. 409. Nel caso che qualche Popolazione si unisse al Territorio della Repubblica, il Corpo Legislativo determina il modo, nel quale essa concorrerà a nominare la Rappresentanza Nazionale. 410. Il Corpo Legislativo deve provvedere per tutte quelle parti della presente Costituzione, che non possono essere messe in attività prontamente, e generalmente, onde la Repubblica non ne risenta detrimento. In caso di qualche variazione nel numero de’ Distretti, come all’articolo 10. potrà il Corpo Legislativo variare anche il modo di rimpiazzare i Membri, che ogni anno escono da’ due Consiglj, accennato all’ articolo 61. 411. La Nazione Ligure abborrisce la schiavitù, e non la soffre sul di lei territorio. 412. Il Popolo Ligure affida il deposito della presente Costituzione alla fedeltà del Corpo Legislativo, del Direttorio Esecutivo, degli Amministratori, e dei Giudici, alla vigilanza dei Padri di Famiglia, alla virtù delle Spose, e delle Madri, all’ affetto dei Giovani Cittadini, e al coraggio, e Patriotismo di tutti i Liguri. 1797. Primo Agosto anno Primo della rivendicata Libertà Ligure. Gottardo Solari Presidente
497
L IGURIA Leonardo Benza
Filippo Busseti
Tommaso Langlade
Giambatista Rebecca
Giambatista Serra
Sebastiano Biagini
Giuseppe Tommaso Cavagnaro
Giuseppe Laureri
Fra Benedetto Vescovo di Noli
Niccolò Mangini.
POPOLAZIONE DELLE DUE RIVIERE Divisa ne’ nuovi Distretti, o Cantoni
I. VINTIMIGLIA Distretto della Roia Confina da Ponente con Mentone mediante il Torrente Garavento, e la costa di Monte Gramondo. Da Tramontana confina col territorio di Dolce-Acqua. Da Levante col Distretto di San-Remo mediante una linea di termini a Ponente del Canale della Lizzia, e da mezzodì confina col mare. Contiene li seguenti Comuni. Vintimiglia Capo-Luogo Penna Bevera Airole Saldano S. Biaggio
Bordighera Vallebona Valle Crosia Borghetto Sasso Fa Anime Num. 10401.
2. SAN-REMO Distretto delle Palme Confina da Ponente col Distretto di Vintimiglia mediante una linea di termini di là dal Ponte, o Canale della Lizzia. Da Tramontana confina col Territorio di Dolce-Acqua. Da Levante col Distretto di Taggia mediante il torrente Armia, e da Mezzodì confina col mare. Contiene li seguenti Comuni: San Remo Capo-Luogo Colla S. Bartolommeo Veresco
498
Poggio Ceriana Fa Anime Num. 13133
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) 5. TAGGIA Distretto dell’ Argentina Confina da Ponente col Distretto di San-Remo mediante il Torrente d’Armia. Da Levante col Territorio d’ Oneglia. Da Tramontana confina col Distretto della Pieve, ed a Mezzodì col mare: contiene Taggia Capo-Luogo Bussano Castellaro Arma Riva di S. Stefano Pompeiana Terzolo Montalto
Badalucco Glori Corte Molini Castel-Franco Andagna Bajardo Triora Fa Anime 13444
4. PORTOMAURIZIO Distretto degli Ulivi Confina da Ponente in parte col Distretto di Taggia, ed in parte col Territorio d’ Oneglia. Da Tramontana, e Levante collo stesso Territorio d’ Oneglia e da mezzodì confina col mare. Contiene li seguenti Comuni: Porto Maurizio Capo-Luogo Cipressa Costa Rainera Lenguieglietta Torre de Poponi Bosso Maro San Lorenzo Civezza Pietrabruna Ajcardi
Poggi Piani Dolcedo Torrazza Monte Grosso Caramagne Cantalupo Massabovi Artallo Fa Anime 15759.
499
L IGURIA 5. PIEVE Distretto della Rossia Confina da Ponente col Distretto di Taggia, ed in parte col Territorio della Briga Piemontese. Da Tramontana e Levante confina co i Monti d’ Ormea Piemontese, e da Mezzodì confina col Territorio d’ Oneglia, ed in parte col Distretto d’ Albenga: contiene li seguenti Comuni:
Ville Alte
Castellania
Pieve Capo-luogo (Armo (Moano (Mirasca (Ligasoglio (Acquetice (Pornassio (Cosio (Ottano (Mendatica Vezzalico Lenzari, e Levegno Gazzo Gavenola Leverone
Aquila Salino Ranzo Bacelega e Costa Onzo Meneso Muzio Calderara Cartari Siggioli Monte Calvo Ubaga Fa Anime 10059
6. DIANO Distretto del Capo Verde Questo Distretto confina da Ponente e Tramontana col Territorio d’Oneglia. Da Levante col Distretto d’ Alassio, mediante la Costa di Rollo, e da Mezzodì confina col mare. Contiene li seguenti Comuni: Marina di Diano Capo-Luogo Castello San Pietro Borello Deglio, e Faraldi Rive Toro Arentino
500
Erigno Borganzo Calderina Cervo Chiappa S. Bartolommeo Pattarola Fa Anime 8969.
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) 7. ALASSIO Distretto del Capo delle Mele Confina da Ponente col Distretto di Diano mediante la Costa di Rollo: Da Tramoutana col Territorio d’Oneglia. Da Levante confina col Distretto d’Albenga, e da Mezzodì col mare. Contiene li seguenti Comuni. Alassio Capo-Luogo
Nella Valle d’Andora
Moglio Caso Lengueglia Colla di Micheli
Castel d’ Andora Musaigna
San Pietro Moltedo
Conna Duomo
S. Giambatista Rollo
Fa. Anima Num. 11453.
8. ALBENGA Distretto della Centa Confina da Ponente col Distretto d’ Alassio mediante il Canale dell’ Albera. Da Tramontana confina in parte col Territorio d’ Oneglia, e col Distretto della Pieve, ed in parte colli Feudi di Nasino, e Cerisola. Da Levante confina in parte col Feudo di Balestrino, ed in parte col Distretto della Pietra, e Feudo di Loano, e dalla parte di Mezzodì confina col mare. Contiene li seguenti Comuni: Albenga Capo-Luogo S. Fedele Lusiguano Villanuov Ligo Bussoleto Marta Degna Casanova Marmoreo Ginestro Basanico Poggio Botaro Velego
Pugli Vendone Villa Curena Ortoero Bastia Leca Campogiera Peagna Salea Cisano Zuccarelle Castel-Vecchio Erli
501
L IGURIA Ubbaghetta Degola Bosco Castel-Bianco
San-Martino Ceriale Borghetto Vercesi
Fa Anime 13776.
9. PIETRA Distretto della Maremola Confina da Ponente colli Feudi di Balestrino, e Bardineto, ed in parte col Distretto d’Albenga, e col Territorio di Loano. Da Tramontana col Territorio di Ceva Piemontese. Da Levante confina col Distretto del Finale, e da Mezzodì confina col mare. Contiene li seguenti Comuni: Pietra Capo-Luogo Borgio Verezzi Tovo Maggiolo, e Bardino Rauzi
Giustenesi Versi Quarzi Torano Boizano Fa Anime 8110.
10. FINALE Distretto delle Arene Candide Confina da Ponente col Distretto della Pietra. Da Tramontana colli territorj di Ceva, e del Cairo piemontese. Da Levante confina col Territorio dell’ Altare monferrato, ed in parte col Distretto di Noli, e da Mezzodi col mare. Contiene li seguenti Comuni: Finale-Marina Capo-Luogo Borgo Gorra Calice Vene Rialto Carbuta Fegino Orco Calvisio Monticello
502
Perti Isasco Varigotti Pia Carcare Pallare Bormida Calizzano Osiglia Fa Anime [?]
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) 11. NOLI Distretto delle Grotte Confina da Ponente col Distretto del Finale. Da Tramontana coll’ Altare monferrato. Da Levante confina col Distretto di Savona, e da Mezzodì confina col Mare. Contiene li seguenti Comuni: Noli Capo-Luogo Vose Tosse Magnone Portio Vezzi
Frabusa Segno S. Erme Bersezzi Spotorno Fa Anime 5338.
12. SAVONA Distretto del Letimbro Confina da Ponente col Distretto di Noli. Da Tramontana coll’ Altare Monferrato mediante gli Appennini. Da Levante confina col Distretto di Varazze, e da Mezzodì confina col Maro. Contiene li seguenti Comuni: Savona Capo-Luogo Vado Quigliano Montagna Roviasca Valleggia
Leggino Lavagnola S. Bernardo Cadibona Albissola Marina Fa Anime 15868.
13. SASSELLO Distretto degli Appennini Confina da Ponente, e da Tramontana col Monferrato; da Levante col Distretto di Voltri, e da Mezzodì col Distretto di Vasrazze. Contiene li seguenti Comuni: Sassello Capo-Luogo Tagliarino S. Maria del Taglieto Orba
Ciampanù Case Badani Stella di qua dal Giovo Fa Anime N. 8263.
503
L IGURIA 14. VARAZZE Distretto di Colombo Confina da Ponente col Distretto di Savona. Da Tramontana con quello del Sassello. Da Levante confina col Distretto di Voltri, e da Mezzodì confina col Mare. Contiene li seguenti Comuni: Varazze Capo-Luogo Albisola superiore Elera Gameragna Alpicella Casanova
Cocoleto Celle Sereta Cantalupo Fa Anime N. 10556.
15. OVADA Distretto della Stura Confina da Ponente, o da Tramontana col Monferrato. Da Levante col Distretto di Nove, ed in parte con quella di Polcevera, e da Mezzodì confina col Distretto di Voltri. Contiene li seguenti Comuni: Ovada Capo-Luogo S. Lorenzo S. Martino S. Giraldo S. Michele
Costa Rossiglione inferiore Rossiglione superiore Marcarolo Fa Anime N. 7350.
16. VOLTRI Distretto della Cerusa Confina da Ponente colli Distretti del Sassello, e di Varazze. Da Tramontana con quelli di Ovada, e di Polcevera, e da Mezzodì confina col Mare. Contiene li seguenti Comuni: Di là del fuime Orba
504
(Voltri Capo-Luogo (Arenzano (Campo-Freddo, e Masone (Crevari (S. Lorenzo (Fabbriche
S. Alberto Mele Prà Palmaro Fa Anime N. 15460.
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) 17. SESTRI A PONENTE Distretto della Varena Confina da Ponente colli Distretti di Voltri., e di Ovada: da Tramonta [?]. e Levante con quello di Polcevera mediante il Torrente Polcevera, e da Mezzodì confina col mare. Contiene li seguenti Comuni: Sestri Capo-Luogo Pegli Coronata Borzoli Moltedo Feggino Livellato S. Biagio Torbi Lincisa
Ramairone Isocorte Mortola S. Martino Larvego S. Stefano Besoga Pralino Fa Anime 13940.
18. RIVAROLO Distretto della Polcevera Confina da Ponente col Distretto di Sestri mediante il Torrente Polcevera. Da Tramontana colli Monti Appennini. Da Levante col Distretto di Bisagno, e da Mezzodì col mare. Contieni li seguenti Comani: Rivarolo Capo-Luogo San-Pierdarena Cornigliano Promontorio Begato Zemignano Teglia Brasile Maneseno Cremeno Comaco, e Casanova Pedemonte, e Vojè Serra e Montanesi S. Orcese
Isosecco, e Morgo S. Cipriano, e S. Quilico Ponte Decimo Cesino Mignanego Fumeri Paveto Langasco Pietra-Lavezzara Giovi Campomarone Isoverde e Cravasco Busalla di là dal Giovo Fa Anime 26240.
505
L IGURIA 19. S. MARTINO D’ ALBARO Distretto del Bisagno Confina da Ponente col Distretto di Polcevera. Da Tramontana confina colli Feudi di Savignone, e Torriglia. Da Levante confina colli Distretti di Fontanabuona, e di Recco, e da Mezzodì confina col mare. Contiene li seguenti Comuni: S. Martino d’ Albaro Capo-Luogo S. Francesco d’ Albaro Sturla Castagna Quarto Parissione Bavari Fontaneggi Marassi Quezzi S. Fruttuoso
Li Crocifissi S. Antonino S. Bartolommeo di Staglieno S. Cottardo Monte Zignano Morasana Pino S. Siro di Struppa SS. Cosma, e Damiano S. Martino di Struppa Fa Anime 32000.
20. NOVE Distretto del Lemo Confina da Ponente col Monferrato. Da Tramontana col Territorio di Pozzolo; dà Levante colli Feudi; e da Mezzodì confina col Distretto di Pelcevera mediante i Giovi dell’ Appennino: Contiene li seguenti Comuni: Nove Capo Luogo Cavi Voltaggio Parodi
Monte Fiascone Rigoroso Molini di Voltaggio Fa Anime 20722.
21. RECCO
Distretto del Frutti Confina di Ponente col Distretto di Bisagno; da Tramontana in parte collo stesso Distretto, ed in parte con quello di Vallebona. Da Levante confina col Distretto di Rapallo, e da Mezzodì col mare. Contiene li seguenti Comuni: Recco Capo-Luogo
506
Sori
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) Quinto Nervi Bogliasco S. Ilario
Avegne Camogli S. Fruttuoso S. Michele di Rua Fa Anime 18887.
22. CICAGNA Distretto dell’ Alta Lavagna Confina da Ponente col Feudo di Torriglia, ed in parte col Distretto di Bisagno. DaTramontana confina colli Feudi d’ Oria; da Levante col Distretto di Borzonasca, Val di Sturla; e da Mezzodì confina colli Distretti di Chiavari, e di Rapallo. Contiene li seguenti Comuni: Cicagna Capo-Luogo Monleone Certenori Torre Soglio Coreglia Dezerga Verzi Lorzega S. Vincenzo Cornia Meconesi Gattorna
Neirone Roccatagliata Ogno Lagomarsino Tasso Tassorello Vallebona Lumarzo Panesi Tribogna Serra, o Campo-desasco Fa Anime N. 13150.
23. RAPALLO Distretto del Golfo Tigulio Confina da Ponente col Distretto di Recco. Da Tramontana con quello [?]i Fontanabona. Da Levante con quello di Chiavari, e da Mezzodì confina col Mare. Contiene li seguenti Comuni: Rapallo Capo-Luogo Porto-Fino S. Margherita Pagana S. Massimo S. Michele S. Maria del Campo
Assereto S. Bartolommeo del Monte S. Martino S. Martino di Rovereto S. Ambrogio della Costa Zoagli Semorile
507
L IGURIA Cerisola S. Pietro
S. Ambrogio del Monte Fa Anime N. 21829.
24. CHIAVARI Distretto della Bassa Lavagna Confina da Ponente col Distretto di Rapallo. Da Tramontana con quello di Fontanabona, e di Borzonasca. Da Levante confina colli Distretti di Sestri e di Varese, e da Mezzodì col Mare. Contiene li seguenti Comuni: Chiavari Capo-Luogo Rovereto Campodonico Rivarola Queglio Garmone Vezerega Pianezza, e San Michele Romaggi Carvari San Pietro di Sturla S. Maria Carasco
Nè Bottassi Feliceto Garibaldo, e Trino Craveglia Chiappa S. Salvatore Brecanega Sambuceto Gogorno Lavagna Centaura. S. Giulia, e Cavi Fa Anime N. 24000.
25. BORZONASCA Distretto della Valle di Sturla Confina da Ponente colli Distretti di Fontanabona, e di Chiavari; da Tramontana colli Feudi d’ Oria. Da Levante confina collo Stato Parmigiano, ed in parte col Distretto di Varese; e da Mezzodì confina col Distretto di Chiavari. Contiene li seguenti Comuni: Borzonasca Capo-Luogo Borgonovo Prati, e Vignolo Cerasa Banzolo Clichero Levaggi Acreto
508
Temossi Careggi Borzone Sopra la Croce Monte-Moggio Forca Porcile S. Giovanni Fa Anime N. 8350.
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) 26. SESTRI DI LEVANTE Distretto del Gromolo Confina da Ponente col Distretto di Chiavari; da Tramontana con quello di Varese. Da Levante confina col Distretto di Levanto; e da Mezzodì col Mare. Contiene li seguenti Comuni: Sestri Capo-Luogo S. Stefano S. Bernardo S. Margarita S. Vittoria Velici Cazarsa Bargone Massasco Campegli S. Pietro di Frascati Castiglione
Connio Velva Masso Tregoso S. Bartolommeo di Ginestra Moneglia S. Saturnino Deiva Lemiggio Mezema Fa Anime N. 14709
27. VARESE Distretto dell’ Alta Vara Confina da Ponente colli Distretti di Borzonasca, Chiavari, e Sestri. Da Tramontana e Levante col Parmigiano; e da Mezzodì colli Distretti di Brugnato, e Levanto. Contiene li seguenti Comuni: Varese Capo-Luogo S. Pietro di Vara Torza, e Salino Peira Chiama Tavarone Groppo Marzo Desconesi Colere Maisana S. Maria Campore
Osegna Sembrano Valletti Torricella Scortabo Codorso di là dal fiume Taro Taglieto: Noce Carranza Porciorasco Costola Bù Fa Anime N. 11961.
509
L IGURIA 28. BRUGNATO Distretto della Bassa Vara Confina da Ponente col Distretto di Levanto mediante il fiume Vara. Da Tramontana col Distretto di Varese. Da Levante col Prontemolese, e da Mezzodì colli Feudi di Cavanella, e Sovero dei Malaspina. Contiene i seguenti Comuni: Brugnato Capo-Luogo Bozzolo Co[?]nice Bergasana Rogliano Sesta Godano Rio Groppo Pignona Chiusola Orneto Scogna
S. Maria Oradoro Antesco Torpiana Valgioncata Sasseto Debbio Pieve Vezzola Serrò Rocca Fa Anime N. 4824.
29. LEVANTO Distretto del Mesco Confina da Ponente colli Distretti di Varese, e di Sestri; da Tramontana col Distretto di Brugnato mediante il Finne Vara. Da Levante confina co-Distretto della Spezia; e a Mezzodì confina col Mare. Contiene li seguenti Comuni: Levanto Capo-Luogo Le sei Parrocchie della Valle Framura Bonassola Reggimonti Montaletto S. Giorgio Le cinque Terre compreso Riomaggiore, cioè Menarola, Vernazza, Coraiglia, Riomaggiore, e Monte-Rosso. Borghetto Rivalta Pignone
510
Paivarma Crovara, e Ponzò Braccelli Cassana Casale Lago, e Roverano Carodani Matarana Pogliasca Ziona, e Serò Carro, e Castello Piazza, e Castagnola Fa Anime N. 15457.
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) 30. SPEZIA Distretto del Golfo Venere Confina da Ponente col Distretto di Levanto. Da Tramontana col fiume Vara. Da Levante confina col Distretto di Sarzana, e da Mezzodì in parte col medesimo Distretto di Sarzana; ed in parte col Golfo. Contiene li seguenti Comuni: Spezia Capo Luogo Porto-Venere Campiglia Biascia Panigaglia Malora Fezzano Pegazzano Marinasco Carpena S. Benedetto Polverara
Beverino Bastremoli, Sorbolo, e Follo Tivegna S. Venero Isola Migliarino Vezzani Vallerano Arcola Pittelli Fa Anime N. 16155
31. SARZANA Distretto della Magra
tra il Golfo, e la Magna
Confina da Ponente col Golfo della Spezia, ed in parte col fiume Vara. Da Tramontana confina in parte col Distretto della Spezia, ed in parte colli Feudi dei Malaspina; e da Mezzodì confina col Mare. Contiene i seguenti Comuni: ( Sarzana Capo-Luogo ( Lerice ( Trebbiano ( Ceri ( S. Terenzio ( Serra ( Telaro ( Monte Maroello ( Ameglia ( Bollano ( S. Stefano
Ponzano Falcinello S. Lazzaro Sarzanello Castel novo Orto novo Nicola Fa Anime N. 18586.
511
L IGURIA GENOVA Distretto del Centro Fa Anime N. 85861
RECAPITOLAZIONE
DISTRETTI
Genova fa Anime 1. Vintimiglia 2. S. Remo 3. Taggia 4. Porto-Maurizio 5. Pieve 6. Diano 7. Alassio 8. Albenga 9. Pietra 10. Finale 11. Noli 12. Savona 13. Sassello 14. Varazze 15. Ovada 16. Voltri 17. Sestri di Ponente 18. Polcevera 19. Bisagno 20. Nove 21. Recco 22. Fontabona 23. Rapallo 24. Chiavari 25. Borzonasca 26. Sestri di Levante 27. Varese 28. Brugnato 29. Levanto 30. Spezia 31. Sarzana
N. 35861 10401 13133 13444 15759 10059 8969 11435 13776 18110 15568 5338 15868 8263 10556 7850 15460 13940 26240 32000 20722 18887 13150 21329 24000 8350 14709 11961 4824 15457 16155 18586 Totale 530660
Anno I. della Libertà Ligure, e dell’Era Cristiana 1797. Primo Agosto Giacomo Brusco Comandante del Genio.
512
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) 1
Fonte: Progetto di Costituzione per il Popolo Ligure presentato al Governo Provvisorio dalla Commissione Legislativa, Genova: [s.n.], 1797, 78 p. Trattasi di riedizione, con un “supplemento”, in data successiva al l 23.8.1797, preceduta da altre edizioni, anche sotto il titolo “Progetto di Costituzione per il Popolo Ligure”, a cura della Stamperia nazionale, di Giov. Battistia Caffarelli e della Stamperia francese e italiana degli amici della libertà. Dopo la firma della Convenzione di Mombello (14.6.1797), in data 20.6.1797 fu nominata una commissione legislativa, presieduta dall’avv.to Cottardo Solari, il cui progetto di Costituzione, datato 1.8.1797, fu stampato il 5.8.1797 e trasmesso da Faypoult al direttorio francese il 21.8.1797. Il Governo provvisorio emanò il seguente “Regolamento per l’accettazione dell’Atto Costituzionale” del 23.8.1797, pubblicato in appendice al testo della Costituzione: “Il Governo Provvisorio decreta il seguente regolamento per la presentazione al Popolo Ligure dell’ atto Costituzionale. 1. Il Progetto di Costituzione sarà presentato all’accettazione del Popolo il giorno 14. del prossimo Settembre. 2. Si raduneranno i Cittadini dai diciotto anni in sù nella Chiesa Parrocchiale, o in altro Locale preventivamente fissato dalle rispettive Municipalità dentro il Distretto della Parrocchia. Quando il numero dei Cittadini fosse superiore alla capacità di un solo Locale, la Municipalità potrà fissarne più d’ uno. 3. E’ considerato Cittadino non solo il nativo, ma anche il forastiere domiciliato nel Territorio da dieci anni, che ha le qualità richieste dalle Leggi finora vigenti. Niuno ha diritto di votare fuorchè nella propria Parrocchia Territoriale. 4. Saranno esclusi dall’ Assemblea oltre i Forastieri, i Liguri addetti ad Ordini Regolari, o Cavalereschi, i Feudatarj, e Patentati di qualunque sorte di Potenze Estere, i Banditi, e i processati attualmente per delitti soggetti a pena afflittiva. 5. Nessuno potrà intervenire alle Assemblee con bastoni, o armi di qualunque sorte. 6. Presiederà ad ogni Adunanza un Commissario, e vi saranno due Secretarj: l’ uno, e gli altri verranno eletti dalla Municipalità, ed approvati dalla Amministrazione Centrale. Il Commissario sarà decorato di Sciarpa bicolore. 7. La lettura dell’ atto Costituzionale comincierà alle ore sette Astronomiche di mattina, e si farà ad alta, e chiara voce. 8. Non sarà lecito ad alcuno arringare il Popolo, nè discutere allora la Costituzione; si avrà soltanto a votare, e si dovrà accettare, o rigettare per intiero. 9. Il modo di votare sarà il seguente: Tutti li Cittadini si riuniranno alla dritta del Commissario: Quelli, che non approveranno la Costituzione passeranno tranquillamente dalla parte sinistra. I Segretarj novereranno i rimasti alla destra, e i passati alla sinistra: Sarà formato processo verba-
le della Sessione sottoscritto dal Commissario, e dai due Secretarj sul modello, che verrà loro trasmesso dal Comitato di Corrispondenza Interna. 10. I predetti processi verbali sigillati verranno passati per mezzo della Municipalità alle Amministrazioni Centrali, che li tramanderanno al Governo. La Municipalità di Genova glieli rimetterà direttamente. 11. La Maggiorità assoluta della massa totale dei votanti deciderà dell’ accettazione, o del risiuto del progetto di Costituzione. 12. I Cittadini, che facendo parte della Forza armata volontaria, o assoldata fossero stati in attività di servigio il dì 14. si raduneranno nel giorno seguente sotto la presidenza de’ rispettivi Comandanti. Verrà loro presentato il progetto di Costituzione, nel quale delibereranno a norma de’ precedenti articoli. Quanto alla città di Genova il Comitato Militare prenderà le misure opportune per l’adunanza della Forza armata in essa esistente. I processi verbali ne saranno direttamente rimessi al Governo. 13. Le Amministrazioni Centrali sono incaricate di assicurare il buon ordine, e la tranquillità delle Assemblee di tutto il loro Distretto. 14. Il Comitato di Corrispondenza Interna farà pervenire per mezzo delle Amministrazioni Centrali a tutte le Assemblee copia del presente Regolamento.” In seguito a contestazioni contro gli articoli ecclesiastici e l’abolizione del maggiorascato e dopo la repressione della ribellione dei cd. Viva Maria in data 4 e 5 settembre 1797, una nuova commissione speciale per la revisione del progetto propose in data 28 settembre 1797 di sopprimere alcuni articoli “senza la minima alterazione di tutto quello che è diretto a stabilire fra di noi una pura, e ben organizzata Democrazia” (M. Da Passano, Il processo di costituzionalizzazione nella Repubblica ligure (1797–1799), in: Materiali per una storia della cultura giuridica III, 1973, 216ss.). In una lettera del 6 ottobre 1797 Bonaparte ordinò a Faypoult: “La Costituzione non si esprime in maniera abbastanza chiara su alcuni articoli che possono dare qualche inquietudine ai monaci e ai preti. Impegnate il governo a dar loro soddisfazione. In questi articoli si mette in contrasto, nello spirito dei genovesi, la libertà e la superstizione: questa prevarrà” (Correspondance de Napoléon I, Paris 1859, vol. III, 2287s.). Con successiva lettera del 11 ottobre 1797, indicò una serie di modifiche, in particolare la soppressione degli articoli 403 e 404 del progetto in materia di benefici, impieghi e dispense matrimoniali sottratte alla curia romana (Annuario cit., I, 184ss.). La commissione speciale rafforzò inoltre il principio della conservazione della religione cattolica (art. 4), cancellando la nazionalizzazione dei beni della chiesa (art. 398).
513
Costituzione della Repubblica Ligure (1797) Costituzione1
CAPO PRIMO Repubblica Ligure Art. 1. La Repubblica Ligure è una, e indivisibile. 2. L’Universalità de’ Cittadini Liguri è il Sovrano. 3. La Libertà, e l’Eguaglianza sono la base della Repubblica. 4. La Repubblica Ligure conserva intatta la Religione Cristiana Cattolica, che professa da secoli. 5. Accorda una speciale protezione all’industria, al Commercio, alle Arti, e alle Scienze. 6. Difende tutte le proprietà, e assicura le giuste indennizzazioni di quelle, delle quali la pubblica necessità, legalmente provata, esige il sacrifizio. 7. Conserva, e tramanda a’ Posteri sentimenti di riconoscenza per la Repubblica Francese, e si dichiara naturale alleata di tutti i Popoli liberi.
CAPO SECONDO Divisione del Territorio 8. Il Territorio Ligure è diviso in 15. a 20 Giurisdizioni. 9. Il Capo-Luogo della Giurisdizione potrà sopra una disposizione del Corpo Legislativo cangiarsi ogni due anni, trasportando nei differenti Comuni d’ogni Giurisdizione.
10. Ciascuna Giurisdizione è divisa in Cantoni, i quali in tutto il Territorio non puonno essere meno di 150, nè più di 200. 11. Ciascun Cantone è diviso in tanti Comuni, quante sono le Parrocchie, che contiene, senza però, che le Città, o Borghi, che comprendono più Parrocchie, possono formare più d’un Comune. 12. Il Corpo Legislativo determinerà il Circondario di ciascuna Giurisdizione, Cantone, e Comune dentro due mesi dalla sua installazione. 13. Si conserva provvisoriamente l’attuale divisione del Territorio Ligure.
CAPO TERZO Stato politico de’ Cittadini 14. Ogni uomo nato, e domiciliato nel Territorio della Repubblica, che abbia compito l’età d’anni 20, e siasi fatto descrivere nel Registro Civico del suo Comune; è Cittadino attivo della Repubblica Ligure. 15. Il figlio di Cittadino nato accidentalmente fuori del Territorio della Repubblica, si considera come nato nel Territorio. 16. I Forastieri diventano Cittadini, se dopo aver dichiarato il loro animo col farsi descrivere nel registro Civico, ed avere rinunciato alla Cittadinanza della loro Patria, hanno avuto domicilio fisso per dieci anni continui sul Territorio della Repubblica, e vi possedono uno stabilimento di Commercio, o di industria, oppure un bene stabile
515
L IGURIA del valore di lire diecimila, ovvero sposano una Cittadina Ligure. 17. Il figlio di Forastiere, nato accidentalmente nel Territorio della Repubblica, si considera come Forastiere, finchè non abbia adempito alle condizioni, che si prescrivono in questo Capitolo per l’ammissione de’ Forastieri alla Cittadinanza. 18. I Forastieri, che hanno ottenuto dall’antico Governo il privilegio di Cittadinanza, non possono esercitarne i diritti, se non dopo di avere abitato per anni dieci nello Stato della Repubblica, da computarsi però dal tempo, che ha avuto principio il loro domicilio. 19. Saranno inoltre Cittadini, senza altri requisiti, quei Forastieri, che il Corpo Legislativo dichiara benemeriti della Repubblica, o dell’ Umanità. Saranno pure Cittadini tutti i Militari che avranno servito senza ingaggio per anni sei la Repubblica Ligure. 20. I soli Cittadini attivi possono votare nei Comizj del Popolo, ed esercitar le funzioni, e impieghi, che sono stabiliti nella Costituzione. 21. Si considerano come forastieri gl’Individui, i quali senza missione, o autorizzazione del Governo dimorano per dieci anni continui fuori dello Stato; nel qual caso non rientrano nei diritti di Cittadinanza, se non nei modi di sopra espressi per i Forastieri.
in Corpo Regolare, o Religioso, e continuazione in tale stato; 2 Per l’accettazione, o ritenzione di cariche, pensioni, patenti, titoli, o coccarde di Potenze estere; 3 per la condanna a pena afflittiva, o infamante, sino alla rialibilitazione; 4 per lo stato di accusa che possa dar luogo a pena afflittiva, o infamante; 5 per l’interdizione legale in caso d’imbecillità, demenza, o furore; 6 per lo stato di debitore fallito, o di erede, o detentore, a titolo gratuito, di tutto, o parte della eredità di un fallito, finchè non sia seguito aggiustamento coi creditori; 7 per condanna in contumacia a pena afflittiva, o infamante, finchè la sentenza non sia annullata; 8 per lo stato di domestico addetto a servizio personale; 9 per lo stato di mendicante, o vagabondo. 24. Quelli che possedono Feudi in Paese straniero non possono esercitare i diritti di Cittadino, se non dieci anni dopo che averanno fatta la rinuncia del Feudo. 25. L’esercizio dei diritti di Cittadino non si sospende, e non si perde se non nei casi espressi dalla Costituzione. 26. Dopo l’anno decimo della Repubblica nessuno Individuo potrà essere descritto nel Registro Civico, se non prova che sa leggere, e scrivere, ed esercitare un’arte. 27. L’Agricoltura, e la Navigazione sono considerate dalla Repubblica le più utili, e le più rispettabili fra le arti.
CAPO QUARTO 22. Perdono i diritti di Cittadinanza quelli, che ottengono naturalizzazione in Paese straniero, o aggregazione a qualunque Corporazione Estera, che esiga distinzione di nascita, o giuramento di fedeltà. Non si riacquistano tali diritti, se non nei modi di sopra espressi. 23. L’esercizio dei diritti di Cittadino resta sospeso: 1 per la Professione o Voto
516
Comizj Primarj 28. I Cittadini attivi, perchè possano esercitare gli atti di Sovranità è necessario che si radunino in Comizj. 29. I Comizj Primarj risultano dalla riunione di tutti i Cittadini attivi, distribuiti in diverse radunanze, secondo i Comuni, ne’ quali si trovano domiciliati.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) 30. Il domicilio richiesto per votare nei Comizj Primarj di un Comune, si acquista colla residenza di un anno, e non si perde, che coll’assenza di un anno. 31. Non si può votare per procuratore, non si può votare per un istesso oggetto, che in un solo de’ Comizj Primarj. 32. Vi sarà almeno un Comizio Primario per ogni Comune, composto di trecento Cittadini almeno, e di seicento al più. Sono compresi a formare questo numero anche i Cittadini assenti, che avrebbero diritto di votare in quel Comizio, se fossero presenti. In que’ Comuni, ove i Cittadini non arrivano al numero di trecento, si uniranno a quelli del Comune, o Comuni vicini, con cui possono formare il numero almeno di trecento Cittadini; e ciò sino al nuovo regolamento, che sarà fissato dal Corpo Legislativo. 33. Questi Comizj si costituiscono provvisionalmente sotto la presidenza del più vecchio, e i due più giovani fanno provvisionalmente le funzioni di Secretarj. 34. Sono definitivamente costituiti colla nomina di un Presidente, di due Secretarj, e due Scrutatori. 35. Se insorgono quistioni sopra le qualità richieste per votare, il Comizio le decide provvisionalmente, salvo il ricorso al Giudice ordinario del Distretto. 36. In ogni altro caso il Corpo Legislativo pronuncia sulla validità delle operazioni de’ Comizj. 37. E’ proibito di intervenire con armi nei Comizj; in tal caso si perde, per dieci anni, il diritto di votare, e di assistervi.
determinate dalla Costituzione, sono nulli. I Comizj non possono ricevere, nè spedire memorie, petizioni, o deputazioni. 40. La Costituzione determina gli oggetti, per i quali si devono convocare i Comizj Primarj, e sono i seguenti: 1 Per accettare, o rigettare i cambiamenti dell’Atto Costituzionale, che fossero legittimamente proposti dall’Assemblea di riforma: 2 Per fare l’elezioni, che loro appartengono giusta le circostanze. 41. Si radunano i Comizj primarj di proprio diritto, in forza della Costituzione, e senza essere convocati, il giorno primo di Maggio d’ ogni anno e procedono, secondo che vi è luogo, alle elezioni, 1 dei Membri che devono comporre i Comizj Elettorali, 2 degli Uffiziali Municipali del loro Comune. 42. Nei Comuni al di sotto di trecento votanti, si tengono delle Assemblee Comunali solamente per eleggere gli Uffiziali Municipali. 43. La forma di votare in questi Comizj si è per scrutinio segreto. Il resto circa la detta forma sarà determinato dal Corpo Legislativo. Il Governo Provvisorio lo determina per le prime elezioni. 44. Chiunque è legittimamente convinto di avere comprato o venduto un voto, oppure di avere procurata l’elezione di qualche individuo con minaccie, brighe, inganni, o con altro genere di seduzione, perde per venti anni l’esercizio de’ diritti di Cittadinanza; in caso di recidiva li perde per sempre: simili esclusioni si pubblicano nella Giurisdizione per proclama.
38. I Comizj hanno tutta l’autorità per mantenere il buon ordine nel loro interno.
45. Chiunque si fa lecito d’ impedire la riunione di questi Comizj è dichiarato reo di lesa Nazione.
39. Gli atti che si facessero in uno di questi Comizj, fuori dell’oggetto della loro convocazione, e contro le forme che sono
46. I Comizj Primarj non possono avere fra di loro alcuna corrispondenza, o relazione.
517
L IGURIA
CAPO QUINTO Comizj Elettorali 47. Ogni Comizio Primario nomina gli Elettori per i Comizj Elettorali in ragioni di uno per ogni trenta Cittadini, che si trovano a votare nel Comizio, o hanno diritto di votarvi, benchè assenti. Se il numero totale diviso per trenta dà un avanzo maggiore di quindeci, vi è luogo alla nomina di un altro Elettore. 48. Chi non ha l’età di anni 25, chi vive unicamente di una mercede giornale; non può essere scelto per Elettore. Non puonno essere scelti gli astretti a celibato per anni tre dall’ accettazione della Costituzione. 49. I Membri de’ Comizj Elettorali sono rinnovati in ciaschedun anno, e non possono essere rieletti, se non dopo l’intervallo di un altro anno: 50. I Comizj Elettorali si riuniscono il giorno dieci di Maggio d’ogni anno nel luogo, che verrà indicato dal Corpo Legislativo nella Divisione definitiva del Territorio. Il Governo Provvisorio determina per la prima volta il giorno, ed il luogo in cui dovranno riunirsi. 51. I Comizj Elettorali devono terminare le loro operazioni in una sola sessione, che non può durare oltre a cinque giorni. Dopo questo termine i Comizj Elettorali devono essere sciolti assolutamente. 52. La seconda convocazione dei Comizj Primarj, ed Elettorali avrà luogo in Maggio del 1799. 53. L’intervallo fra la prima e la seconda convocazione sarà considerato come un anno solo riguardo alla durata in carica di tutti i pubblici funzionarj. Le Autorità Costituite attualmente esistenti dureranno in carica fino alla divisione del Territorio; ed alla organizzazione del Potere Giudiziario da farsi dal Corpo Legislativo.
518
Dopo la predetta divisione, ed organizzazione si raduneranno nel Capo-Luogo di ciascuna Giurisdizione, e sulla convocazione del Direttorio Esecutivo gli Elettori nominati nelle precedenti Assemblee Primarie, e procederanno per una sola volta alla elezione delle Municipalità, de’ Giudici di Pace, e del Tribunale Civile, e Criminale delle rispettive giurisdizioni, che continueranno in carica fino alle successive elezioni, le quali avranno luogo nella prima riunione del Popolo nei Comizj Primarj. 54. Meno il solo caso indicato nell’articolo precedente, dopo che è sciolto il Comizio Elettorale non rimane a’ Cittadini, che ne sono stati Membri, nè qualità, nè titolo di Elettore; non possono perciò arrogarsi in alcuna maniera questo titolo, nè unirsi fra di loro con tale qualità: qualunque contravvenzione a tali disposizioni è un attentato alla sicurezza generale. 55. I regolamenti, che si trovano stabiliti per i Comizj Primarj agli Articoli 31 33 34 35 36 37 38 39 43 44 45 e 46 hanno luogo eziandio per i Comizj Elettorali. 56. I Comizj Elettorali si riuniscono per eleggere secondo il bisogno. 1 I Membri de due Consigli: prima quelli del Consiglio de’ Seniori, e poi quelli del Consiglio de’ Sessanta: 2 gli Alti Giurati; 3 i Giudici di Pace della giurisdizione; 4 i Soggetti che devono comporre il Potere Giudiziario; 5 il Cancelliere del Tribunale Civile, e Criminale. 57. Il Governo Provvisorio è incaricato di unire per ora più Distretti, la Popolazione dei quali non ecceda 50 mila anime, in un solo dipartimento, al solo oggetto di formare in ciascun dipartimento un solo Comizio Elettorale per la più facile nominazione de’ Membri del Corpo Legislativo. 58. Quando un Cittadino è nominato ne’ Comizj Elettorali per rimpiazzare
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) un Funzionario morto, dimesso, o destituito, si considera eletto per quel solo tempo, che rimaneva ancora al Funzionario rimpiazzato. 59. Il Commissario, che il Governo deve avere nelle giurisdizioni, è tenuto, sotto pena di destituzione, d’informarlo de’ tempi, in cui si aprono, e chiudono i Comizj Elettorali. Il detto Commissario non può arrestare, nè sospendere, nè entrare nel luogo delle sessioni: ma ha diritto di domandare comunicazione del Processo Verbale delle Sessioni nelle 48 ore, che lo seguono, ed è tenuto di denunciare al Direttorio Esecutivo le infrazioni, che venissero fatte all’Atto Costituzionale. Questo Articolo è comune coi Comizj Primarj.
CAPO SESTO Potere Legislativo
Disposizioni Generali 60. Il Corpo Legislativo è diviso in due Consiglj: l’uno di trenta Membri, denominato de’ Seniori, e l’altro di Sessanta. 61. Il Corpo Legislativo non può in verun caso delegare a uno, o a più de’ suoi Membri, nè a chicchessia, alcuna delle Funzioni a lui attribuite dalla Costituzione. 62. Non può egli stesso, nè per mezzo di delegati, esercitare il Potere Esecutivo, nè il Potere Giudiziario. 63. E’ incompatibile la qualità di Membro del Corpo Legislativo coll’esercizio di un’altra funzione pubblica; è pure incompatibile colle qualità di Sacerdote addetto a cura di anime, ed obbligato a residenza. 64. La Legge determina il modo di rimpiazzare definitivamente, o interinalmente
que’ funzionarj pubblici, che sono eletti Membri del Corpo Legislativo. 65. Ciascuna Giurisdizione concorre solamente in ragion della sua Popolazione, alle nomine de’ Membri dei due consiglj. 66. Ogni dieci anni il Corpo Legislativo, giusta le liste della Popolazione, che gli sono spedite, determina il numero dei Membri de’ due Consiglj, che ciascuna Giurisdizione deve somministrare. Per questa prima volta il Governo Provvisorio determina il numero suddetto. 67. Nessuno cangiamento potrà farsi nella ripartizione stabilita durante un tale intervallo. 68. I Membri del Corpo Legislativo non sono Rappresentanti particolari della Giurisdizione, che gli ha nominati, ma della Nazione intiera, e non può darsi loro alcun mandato. 69. In ciascun anno sarà rinnovato un terzo dei Membri dell’uno, e dell’altro Consiglio. Le Giurisdizioni, che hanno eletto quelli che escono, eleggono quelli che li rimpiazzano. 70. I Membri, che sortono dal Corpo Legislativo, non possono essere rieletti, se non dopo l’intervallo di tre anni di vacanza. Nei primi due anni la sorte decide di quelli, che devono uscire. 71. Li Cittadini, che sono stati Membri dei Collegj dell’antico Governo non puonno essere eletti Membri del Corpo Legislativo. 72. Vi sarà presso il Corpo Legislativo una guardia di Cittadini presi dalla guardia Nazionale sedentaria di tutte le Giurisdizioni, e per ora di tutti i distretti, e scelti dai loro fratelli d’armi. Questa guardia non può essere minore di quattrocento cinquanta uomini in attività di servizio. Essa dipenderà interamente dal Corpo Legislativo, il quale
519
L IGURIA determinerà il modo del suo servizio, e la sua durata.
82. Si tiene processo verbale di ogni Sessione, e si pubblica colle stampe.
73. Se per circostanze straordinarie uno dei due Consiglj si trovi ridotto a meno di due terzi de’ suoi Membri, se ne dà avviso al Direttorio, il quale è tenuto di convocare immediatamente i Comizj Primarj delle Giurisdizioni, che hanno Membri da rimpiazzare. Essi nominano immediatamente gli Elettori, che procedono senza dilazione alle necessarie rielezioni.
83. Tutte le deliberazioni si fanno per alzata e seduta. In caso dubbio si passa alla interpellazione nominale: in tal caso i suffragj sono secreti-
74. I Membri annualmente eletti per l’uno, e l’altro Consiglio, devono portarsi al più presto al luogo della residenza del Corpo Legislativo. Si radunano il giorno 22 Maggio dell’anno istesso. 75. I due Consiglj devono sempre risiedere nel medesimo Comune. 76. Il Corpo Legislativo è permanente, ha però la facoltà di sospendere le sessioni, secondo che stima. 77. In nessun caso i due Consiglj possono radunarsi in una medesima sala. 78. Le funzioni di Presidente, e di Segretario non possono durare più d’un mese in alcuno dei due Consiglj. 79. I Consiglj hanno rispettivamente il diritto di Polizia nel luogo delle loro sessioni, e nel circondario esteriore, che stimano di determinare. 80. Hanno rispettivamente il diritto di polizia sugl’Individui del loro Corpo, ma non possono pronunciare alcuna pena contro di essi più forte della censura, o di un arresto per otto giorni, o di detenzione per tre giorni. 81. Le Sessioni dell’uno, e dell’altro Consiglio sono pubbliche; non possono però gli astanti eccedere il numero di duecento per ogni Consiglio.
520
84. Ogni Consiglio, sulla dimanda di un terzo de’ suoi membri presenti, può formarsi in Comitato generale, e secreto, ma solamente per discutere, e non per deliberare. 85. In nessun caso nè l’uno, nè l’altro Consiglio può creare nel di lui seno alcun Comitato permanente; ha solamente la facoltà, per il semplice oggetto di un esame preparatorio, di nominare fra i suoi Membri una Commissione Speciale, che dovrà restringersi al semplice oggetto, per cui è stata nominata, e resterà sciolta tosto che il Consiglio avrà decretato sopra questo oggetto medesimo. 86. I Membri del Consiglio Legislativo ricevono un’annuale indennizzazione in ragione di lire dieci, del corso attuale, al giorno. 87. Il Direttorio non può far soggiornare, e transitare alcun corpo di Truppa dentro la distanza di otto miglia dalla residenza del Corpo Legislativo, se non a sua requisizione, o autorizzazione; a risalva però della Truppa, che può soggiornare ordinariamente nel Comune, ove risiede il Corpo Legislativo, secondo sarà stabilito dallo stesso. 88. Il Corpo Legislativo non assiste ad alcuna cerimonia, o funzione pubblica, e non vi manda a suo nome alcuna Deputazione. 89. Dopo che i due Consiglj sono definitivamente costituiti, se ne danno vicendevolmente notizia.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) 90. Uno de’ due consiglj non può sospendere le sue sessioni al di là di cinque giorni, senza che l’altro vi concorra.
96. Le proposizioni, che sono state sottoposte a discussione, e definitivamente rigettate dopo la terza lettura, non possono essere riproposte, che dopo un anno.
Consiglio de’ Sessanta
97. Le proposizioni, che sono state adottate da questo Consiglio si chiamano deliberazioni.
91. Questo Consiglio è fissato al numero di sessanta. 92. Per essere eletto a questo Consiglio è necessario di avere compita l’età d’anni 30 (per i primi sei anni basteranno anni 25 compiti), e di essere domiciliati da cinque anni nel Territorio della Repubblica. Quest’ultima condizione non è necessaria per quelli, che sono assenti per missione del Governo. Per i primi tre anni dalla accettazione della Costituzione sono esclusi gli astretti a celibato. 93. Questo Consiglio non può deliberare, se non vi sono presenti almeno 30 de’ suoi Membri. 94. La proposizione delle leggi appartiene esclusivamente a questo Consiglio. 95. Niuna proposizione può essere posta in deliberazione, nè risoluta in questo Consiglio, se non si osservano le forme seguenti: Si fanno tre letture della proposizione: l’intervallo tra l’una, e l’altra di esse non può essere minore di dieci giorni. Dopo ciascuna lettura si apre la discussione: E’ però in facoltà del Consiglio, dopo la prima, e la seconda lettura, di dichiarare che vi è luogo all’aggiornamento, oppure che non vi è luogo a deliberare. Ogni proposizione deve essere stampata, e distribuita due giorni avanti la seconda lettura. Dopo la terza, il Consiglio delibera sulla proposizione, oppure determina il giorno, in cui si propone di deliberare.
98. Il preambolo d’ogni deliberazione deve contenere, 1 le date delle Sessioni, nelle quali le tre letture della proposizione sono state fatte; 2 l’atto, per cui si è dichiarato dopo la terza lettura non esservi luogo ad aggiornamento. 99. Sono esenti dalle forme prescritte nell’ art. 95 le proposizioni riconosciute per urgenti da una previa dichiarazione del Consiglio. Questa dichiarazione esprime i motivi dell’urgenza, e ne è fatta menzione nel preambolo della deliberazione.
Consiglio de’ Seniori 100. I requisiti necessarj per essere eletto Membro nel Consiglio dei Seniori sono 1 l’età d’anni 40 compiti, 2 la qualità di ammogliato, o di vedovo, 3 il domicilio di anni sette nel Territorio della Repubblica: la terza condizione non si applica agli assenti per missione del Governo. 101. Questo Consiglio non può deliberare, se non sono presenti quindici almeno de’ suoi Membri. 102. Appartiene esclusivamente al Consiglio de’ Seniori l’approvare, o rigettare le deliberazioni del Consiglio de’ Sessanta. 103. Dopo che una deliberazione del Consiglio de’ Sessanta è pervenuta a quello dei Seniori, il Presidente ne fa leggere il preambolo. 104. Se la proposizione è stata dichiarata urgente, il Consiglio dei Seniori delibera per approvare, o rigettare l’atto di urgenza.
521
L IGURIA 105. Se il Consiglio de’ Seniori rigetta l’atto di urgenza, non può discutere il merito della deliberazione. 106. Se la deliberazione non è preceduta da un atto di urgenza, se ne fanno le tre letture, e l’intervallo fra le due prime di queste letture non può essere minore di cinque giorni. La discussione è aperta dopo ciascuna lettura. Ogni deliberazione è stampata, e distribuita due giorni almeno avanti la seconda lettura. 107. Il Consiglio dei Seniori non approva le deliberazioni del Consiglio de’ Sessanta, che non sono state fatte secondo le forme prescritte dalla costituzione. 108. Le deliberazioni del Consiglio dei Sessanta dopo che sono approvate dal Consiglio dei Seniori si chiamano Leggi. 109. Il preambolo delle Leggi esprime la data delle sessioni del Consiglio dei Seniori, nelle quali si sono fatte le tre letture. 110. Il Decreto, col quale il Consiglio de’ Seniori riconosce l’urgenza di una Legge, deve essere motivato, e se ne fa menzione nel preambolo della Legge medesima. 111. La proposizione, che si fa di una deliberazione del Consiglio de’ Sessanta, s’intende fatta di tutti gli Articoli, che contiene. Il Consiglio de’ Seniori deve rigettarli, o approvarli nella loro totalità.
114. Quando il Consiglio si decide a rigettare la deliberazione a cagione del merito, si esprime nella forma seguente sottoscritta dal Presidente, e due Segretarj almeno – Il Consiglio de’ Seniori non può adottare. 115. Nel caso di quest’ultimo Articolo la deliberazione rigettata non può essere riproposta, se non dopo l’intervallo di un anno. 116. Può nonostante il Consiglio de’ Sessanta presentare in qualunque tempo un progetto di Legge, ossia deliberazione, che contenga degli Articoli, i quali facevano parte di un’altra deliberazione già stata rigettata. 117. Il Consiglio de’ Seniori dopo che avrà adottato una deliberazione, dovrà nel termine di 24 ore farla pervenire tanto al Consiglio de’ Sessanta, quanto al Direttorio Esecutivo. 118. Il Consiglio de’ Seniori può cambiare la residenza del Corpo Legislativo: in questo caso indica un nuovo luogo, e l’epoca, in cui i due Consiglj sono tenuti di recarvisi: il Decreto de’ Seniori su questo punto è irrevocabile. 119. Per le determinazioni contenute nel precedente Articolo si richiedono i due terzi dei voti del Consiglio de’ Seniori.
112. L’approvazione del Consiglio de’ Seniori è espressa in ogni proposizione di Legge colla seguente formola sottoscritta dal Presidente, e da due Segretarj almeno – Il Consiglio de’ Seniori approva. –
120. Nel giorno medesimo, in cui è presa una tale determinazione, il Corpo Legislativo non può ulteriormente deliberare nel Comune, in cui resiedeva. I Membri che vi continuassero le loro funzioni, si renderebbero rei di attentato contro la sicurezza pubblica.
113. Quando questo Consiglio rigetta la Legge proposta per causa di omissione delle forme sopraindicate, si esprime con la formola seguente, sottoscritta come sopra – La Costituzione annulla. –
121. I Membri del Potere Esecutivo, che ritardassero, o ricusassero di apporre i sigilli, promulgare, e spedire il Decreto di translazione del Consiglio de’ Seniori, sono rei del medesimo delitto.
522
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) 122. Se nel termine di otto giorni, dopo che i Seniori hanno deliberato di trasferire altrove la residenza del Corpo Legislativo, non si farà palese alla Repubblica dalla maggiorità dei Membri di ciaschedun Consiglio il loro arrivo alla nuova residenza, oppure la loro riunione in qualunque siasi altro luogo, li Tribunali delle Giurisdizioni convocheranno i Comizj Primarj per nominare gli Elettori, i quali procederanno tosto alla formazione di un nuovo Corpo Legislativo nella sua totalità. 123. Li Tribunali, a’ quali appartiene nel caso dell’Articolo precedente di convocare i Comizj Primarj, se mancano a questo dovere, sono dichiarati rei di attentato contro la sicurezza pubblica. 124. Sono dichiarati rei dello stesso delitto tutti quegl’Individui, che si fanno lecito d’impedire la riunione de’ Comizj Primarj, o Elettorali nel caso predetto. 125. I Membri del nuovo Corpo Legislativo eletto, come sopra, si riuniscono nel luogo, che era stato indicato dal Consiglio de’ Seniori. 126. Nel caso, che non possano riunirsi in detto luogo, hanno la facoltà di farlo in qualunque altro; e ovunque si trova raccolta la maggiorità de’ Membri de’ due Consiglj s’intende che vi esista legalmente il Corpo Legislativo.
Garanzia de’ Membri del Corpo Legislativo 127. I Cittadini, che sono, o sono stati Membri del Corpo Legislativo, non possono essere citati, accusati, nè giudicati in nessun tempo su quanto hanno detto, o scritto nell’ esercizio delle loro funzioni legislative. 128. I Membri del Corpo Legislativo dal momento della loro elezione fino al trentesimo giorno dopo finite le loro funzioni non
possono essere chiamati in giudizio, se non nelle forme prescritte ne’ seguenti Articoli. 129. Possono per azioni criminose essere arrestati nell’atto del delitto, ma se ne dà immediato avviso al Corpo Legislativo, ed il processo non può essere continuato, se non dopo che il Consiglio de’ Sessanta ha proposto che si debba procedere giudizialmente, e che il Consiglio de’ Seniori lo ha decretato. 130. I Membri del Corpo Legislativo fuori del caso di essere colti in flagrante delitto non possono essere tradotti innanzi a chi è incaricato della Polizia, nè messi in arresto prima che il Consiglio de’ Sessanta riunito in Comitato secreto abbia proposto di procedere giudizialmente, e che quello de’ Seniori l’abbia nello stesso modo decretato. 131. Nel caso de’ due precedenti articoli i Membri del Corpo Legislativo non possono essere giudicati, nè tradotti innanzi ad alcun altro Tribunale, fuorchè a quello dell’Alta Corte di Giustizia. 132. Saranno tradotti innanzi al detto Tribunale per fatto di tradimento, di dilapidazione, di maneggi per rovesciare la Costituzione, e di attentato contro la sicurezza della Repubblica. 133. Nessuna denunzia contro un Membro del Corpo Legislativo, può dar luogo a procedere, se non è stesa in iscritto, sottoscritta, e diretta al Consiglio de’ Sessanta. 134. Se dopo avere deliberato nella maniera prescritta dall’Articolo 95 il Consiglio de’ Sessanta ammette la denunzia, lo dichiara ne’ seguenti termini – La denunzia contro... pel fatto di... in data de... sottoscritta da... è ammessa. – 135. L’incolpato allora è chiamato: Egli ha per comparire la dilazione di tre giorni
523
L IGURIA intieri, ed allorchè comparisce, è ascoltato nel luogo della sessione del Consiglio de’ Sessanta. 136. Siasi l’imputato presentato, o no, il Consiglio de’ Sessanta dichiara dopo questa dilazione se vi sia luogo, o no all’esame della sua condotta. 137. Se il Consiglio de’ Sessanta dichiara che vi è luogo ad esame, l’imputato è chiamato dal Consiglio dei Seniori: Egli ha per comparire la dilazione di tre giorni intieri, e se comparisce, è ascoltato nell’interno del luogo delle Sessioni di detto Consiglio. 138. Siasi, o no presentato l’incolpato, il Consiglio dei Seniori, dopo questa dilazione, e dopo di avere deliberato nelle forme prescritte nell’Articolo 106 pronuncia l’accusa, se vi ha luogo, e rimette l’accusato all’Alta Corte di giustizia, la quale è obbligata d’instruire il processo senza alcuno indugio. 139. L’accusa pronunciata contro un Membro del Corpo Legislativo porta seco la sospensione; se egli è assolto dall’Alta Corte di Giustizia, riassume le sue funzioni.
Promulgazione delle Leggi 140. Il Direttorio Esecutivo fa apporre i sigilli, e pubblicare le Leggi, ed ogni altro atto del Corpo Legislativo nel termine di due giorni dopo che gli ha ricevuti. 141. Deve apporre i sigilli, e promulgare dentro le 24 ore le Leggi, e gli Atti del Corpo Legislativo, che sono preceduti da un Decreto di urgenza. 142. La pubblicazione delle Leggi, e degli Atti del Corpo Legislativo, si eseguisce colle seguenti formole – In nome della Repubblica Ligure (legge) o (atto) del Corpo Legislativo... Il Direttorio Esecutivo ordina, che la legge o l’atto Legislativo quì sopra
524
espresso sia pubblicato, eseguito, e munito del sigillo della Repubblica. – 143. Le Leggi, il preambolo delle quali non fa menzione che siano state osservate le forme prescritte in questo capitolo ne’ titoli de’ Consiglj de’ Sessanta, e de’ Seniori, non devono essere promulgate dal Direttorio: la sua responsabilità per questo oggetto dura anni quattro.
CAPO SETTIMO Potere Esecutivo 144. Il Potere Esecutivo è delegato a un Direttorio di cinque Membri eletti a scrutinio segreto dal Corpo Legislativo, che in tal caso fa le funzioni di Comizio Elettorale in nome della Nazione. Il Governo Provvisorio stabilisce per la prima volta il modo dell’Elezione dei Membri che compongono il Direttorio. Il Corpo Legislativo determina definitivamente il modo di detta elezione. 145. I Membri del Direttorio devono avere compita l’età di anni quaranta, devono essere non astretti a celibato, ed essere domiciliati nel Territorio della Repubblica per 10 anni addietro, eccettuati gli assenti per missione pubblica. 146. Li Cittadini, che sono stati Membri de’ Collegj dell’antico Governo non possono essere eletti Membri del Direttorio. Questa disposizione si estende anche alle cariche del Ministero. 147. Il Direttorio è rinnovato per quinto ogni anno. Sono estratti a sorte successivamente i Membri, che devono uscire per li primi quattro anni. 148. I Membri, che sortono, non possono essere rieletti se non dopo l’intervallo di cinque anni di vacanza.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) 149. L’Ascendente, il Discendente in linea retta, i fratelli, lo zio, il nipote, i cugini in primo grado, e gl’ affini in questi diversi gradi, non possono essere nel medesimo tempo Membri del Direttorio, nè succedersi l’un l’altro, se non dopo due anni. 150. In caso di vacanza per morte, dimissione o altro di uno dei Membri del Direttorio, il di lui successore è eletto dal Corpo Legislativo nel termine di dieci giorni. 151. Il Consiglio de’ Sessanta è obbligato a proporre i Candidati nei cinque primi giorni, ed il Consiglio dei Seniori deve terminare l’elezione negli altri cinque giorni. 152. Il nuovo Membro resta eletto per il solo tempo, che rimaneva a quello, che ha rimpiazzato; se però questo tempo non oltrepassa sei mesi, l’eletto resta in funzione sino alla fine del terzo anno. 153. Il Direttorio nomina il suo Presidente, deve questo rinnovarsi ogni due mesi. 154. Il Presidente ha la firma, e la custodia del sigillo. Le Leggi, e gli Atti del Corpo Legislativo s’indirizzano al Direttorio nella persona del suo Presidente. 155. Il Direttorio non può deliberar se non vi sono presenti almeno tre Membri. 156. Il Direttorio sceglie fuori del suo seno un Segretario, che sottoscrive insieme col Presidente le spedizioni, e stende le deliberazioni sopra un registro, nel quale ciascun Membro ha il diritto di far inserire il suo parere ragionato: Il Direttorio può, quando lo stima necessario, deliberare senza l’assistenza del suo Segretario; e in questo caso le deliberazioni sono stese in un registro particolare da uno de’ Membri del Direttorio.
157. Il Direttorio provvede secondo le Leggi alla sicurezza interna, ed esterna della Repubblica. 158. Può farne de’ Proclami conformi alle Leggi, e per la loro esecuzione. 159. Dispone della forza armata; ma in niun caso può comandarla, nè collettivamente, nè per mezzo di alcuno de’ suoi Membri, tanto durante il tempo delle sue funzioni, quanto pel corso di due anni immediatamente successivi al termine di dette funzioni. 160. Se il Direttorio è informato, che si trami qualche cospirazione interna, o esterna contro la sicurezza dello Stato, può decretare mandati di arresto, e d’imprigionamento contro i presunti autori, o complici, acciocchè gli siano tradotti innanzi, e possa interrogarli. Deve però rimetterli, in caso, che non fossero rilasciati, a’ Tribunali competenti, e ciò dentro il termine di due giorni al più, sotto le pene, che sono stabilite contro i rei di detenzione arbitraria. 161. Il Direttorio nomina i Generali in capo delle forze militari sia di terra, che di mare; ma non può sceglierli tra i parenti, o congiunti di alcuno de’ suoi Membri ne’ gradi espressi nell’articolo 149. 162. Il Direttorio invigila sull’esecuzione delle Leggi, e se ne assicura nelle Municipalità, e ne’ Tribunali per mezzo di Commissarj da lui nominati. 163. Elegge fuori del suo seno i Ministri, e li revoca quando lo stima conveniente. Non può sceglierli al di sotto dell’età di anni 30, né fra Cittadini astretti a celibato, nè fra parenti, o congiunti de’ suoi Membri nei gradi enunciati nell’Articolo 149. Avranno questi una indennità di lire quindici mila dell’attuale corso all’anno. 164. I Ministri corrispondono immediatamente colle Autorità ad essi subordinate.
525
L IGURIA 165. Il Corpo Legislativo determina le incumbenze, ed il numero de’ Ministri, che non possono essere più di cinque. 166. I Ministri non formano un Consiglio: sono rispettivamente responsabili della esecuzione delle Leggi, e degli ordini del Direttorio. 167. Niun Membro del Direttorio può sortire dal Territorio della Repubblica senza permissione del Corpo Legislativo, se non dopo due anni, che è uscito di carica. 168. Egli è obbligato durante questo intervallo di giustificare al Corpo Legislativo la sua residenza. 169. Gli Articoli dal numero 127 al 139 inclusivamente, relativi alla garanzia del Corpo Legislativo, sono comuni ai Membri del Direttorio. 170. Nel caso, in cui più di due Membri del Direttorio fossero chiamati in giudizio, il Corpo Legislativo provvede nelle forme ordinarie al rimpiazzamento provvisionale durante il giudizio. Avrà luogo lo stesso provvedimento nel caso che più di due Membri fossero impossibilitati ad esercitare le loro funzioni per malattia, o altra cagione. 171. Fuori dei casi espressi nella Costituzione, nè il Direttorio, nè alcuno dei suoi Membri può essere citato a comparire, nè dall’uno, nè dall’altro Consiglio. 172. I conti, ed i schiarimenti, che saranno dimandati al Direttorio dall’uno, o dall’altro Consiglio, devono darsi in iscritto. 173. Il Direttorio è obbligato in ciascun anno a presentare in iscritto ad ambidue i Consigli i conti delle spese, lo stato delle Finanze, la lista delle pensioni esistenti, ed il progetto di quelle, che egli crede conveniente di accordare, o di riformare: deve altresi
526
indicare gli abusi, che sono pervenuti a sua cognizione. 174. I Membri del Direttorio nell’esercizio delle loro funzioni non compariranno, che col distintivo Nazionale, che è loro proprio: questo è determinato dal Corpo Legislativo. 175. Il Direttorio ha la sua guardia abituale; è pagata a spese della Repubblica, ed è composta di cento uomini. 176. Il Direttorio è accompagnato dalla sua guardia nelle cerimonie, e comparse pubbliche, ove ha sempre il primo posto. 177. Ogni posto di forza armata deve al Direttorio, ed a ciascuno de’ suoi Membri, quando hanno il loro distintivo, gli onori militari. 178. Il Direttorio risiede nello stesso Comune, in cui risiede il Corpo Legislativo. 179. I Membri del Direttorio avranno una indennità di lire ventimila, e saranno alloggiati nello stesso palazzo. I loro appartamenti saranno mobiliati senza lusso a spese pubbliche. 180. Il Direttorio può in ogni tempo invitare il Consiglio dei Sessanta a prendere in considerazione un oggetto: può proporgli delle misure, ma non dei progetti, che abbiano forma di Legge.
CAPO OTTAVO Municipalità, Assemblee di Cantone, e Commissarj del Governo 181. Vi è in ogni Comune una Municipalità. 182. Vi è in Genova una Municipalità composta di trenta Membri, i quali non si radunano, che per nominare nel loro seno i Membri dei Comitati Municipali, nei quali vien divisa. Si radunano altresì nei
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) casi, nei quali si riuniscono le Assemblee di Cantone. 183. Se i Membri della Municipalità suddetta si radunassero per altri oggetti fuori degl’indicati nell’articulo precedente, si renderebbero colpevoli di delitto di lesa Nazione.
191. Sono esclusi dalle Municipalità quelli, che sono debitori, o in lite col Comune rispettivo. 192. I Membri delle Amministrazioni Municipali non possono essere rieletti alle medesime Amministrazioni, se non dopo l’intervallo di un anno.
184. I Comitati Municipali, nei quali è divisa l’Amministrazione di Genova, sono sei, e sono composti ognuno di cinque Membri. Questi sei Comitati sono i seguenti: cioè delle Contribuzioni, di pubblica Beneficenza, degli Edili, dei pubblici Stabilimenti, di Polizia, e Militare.
193. Nel caso che venissero a mancare uno, o più Membri nelle Amministrazioni, Municipali per morte, o dimissione, o lite introdotta, come nell’art. 191, o per assenza oltre ad un mese, o altra sia cosa, gli Amministratori rimanenti possono rimpiazzarli con Cittadini di loro scelta sino alle elezioni seguenti.
185. La Legge determina a quale Comitato debbano attribuirsi gli oggetti, che non fossero indicati nel presente articolo; può ancora rettificare, quando il bisogno lo chiegga, le rispettive incumbenze de’ Comitati.
194. Gli Amministratori Municipali restano in carica per tre anni; ogni anno si rinnova un terzo, e per i primi due anni si estraggono a sorte quelli che devono sortire.
186. Li diversi Comitati non possono comunicare fra di loro, che per mezzo dei Ministri per gli oggetti, che potessero avere in comune, e rendono conto direttamente al Governo della loro amministrazione. In caso di trasgressione di questo articolo, si rendono colpevoli di lesa Nazione.
195. La Legge determina il numero de’ Membri di ciascheduna Amministrazione Municipale, che non potrà mai essere minore di tre.
189. L’Ascendente, e il Discendente in linea retta, i Fratelli, lo Zio, ed il Nipote, e gli Affini negli stessi gradi non possono simultaneamente essere Membri dell’istessa Amministrazione, nè succedersi, se non dopo l’intervallo di un anno.
196. Le Amministrazioni Municipali sono incaricate: 1. della conservazione dei fondi pubblici, e della riscossione dei redditi di quelli, secondo che la Legge prescrive: 2. di tutto ciò che riguarda le acque, le strade, l’annona, vettovaglie, ornato, spettacoli, sanità, porti, rade, confini, e pie istituzioni a norma della Legge: 3 di far osservare i regolamenti che la Legge prescrive per la Guardia Nazionale: 4. di mantenere il buon ordine, e la tranquillità interna: 5. di vegliare alla sicurezza, e alla salubrità delle carceri: a questo oggetto scelgono dal loro seno due Ispettori, che visitino le carceri, e i luoghi d’arresto, e provvedino perchè non sia, oltre il rigore della Legge, aggravata la condizione dei detenuti.
190. Non vi può essere nell’istessa Amministrazione più di un Cittadino astretto a celibato.
197. Le Municipalità possono corrispondere direttamente con i Ministri, con obbligo però di trasmettere ai Commissarj
187. I detti Comitati sono soggetti nel rimanente alle regole stabilite nel presente capitolo per le Municipalità. 188. Ogni Membro di Amministrazione Municipale deve avere compiti 25 anni.
527
L IGURIA del Governo presso il Tribunale della Giurisdizione un duplicato di tutto ciò, che spediranno ai Ministri. 198. Ogni Municipalità è tenuta a rendere conto in ogni anno al Commissario del Governo. 199. Vi è in ciascun Cantone un’Assemblea di Cantone. 200. Le Assemblee di Cantone sono composte di un Membro di ciascuna Municipalità di Cantone eletto dalle medesime. 201. Nel Capo-Luogo di ciascun Cantone risiederà un Giudice di Pace, il quale presiederà all’Assemblea del Cantone, quando questo è diviso in più Comuni. 202. Le Assemblee di un Cantone composto di un solo Comune non saranno altra cosa, che l’Assemblea Municipale. 203. Le Assemblee di Cantone sono incaricate della ripartizione delle contribuzioni, e di altri oggetti loro attribuiti dalla Legge. In alcun caso però non possono mai riunirsi senza la precedente convocazione del Commissario del Governo per ordine del Direttorio Esecutivo. 204. Queste Assemblee trasmettono copia dei loro atti, e deliberazioni al Governo, e al suo Commissario presso il Tribunale della Giurisdizione. 205. Ogni Amministrazione Municipale custodisce con esattezza il registro civico, il registro militare, ed il registro delle nascite, matrimonj, e morti di tutti gli Individui del suo Comune. 206. Le Amministrazioni Municipali, e le Assemblee di Cantone non possono modificare gli atti del Corpo Legislativo, nè quelli del Direttorio Esecutivo, nè sospenderne l’esecuzione, nè ingerirsi in alcuna maniera in ciò che appartiene al Potere giudiziario.
528
207. Le Municipalità, e le Assemblee di Cantone non possono tenere fra di esse alcuna corrispondenza sugli interessi generali della Repubblica. La loro corrispondenza è ristretta unicamente a quegli oggetti, che sono loro assegnati dalla Legge. 208. I Commissarj del Governo sono incaricati: 1 a vegliare sopra i Tribunali, le Municipalità, e le Assemblee di Cantone, ed a richiedere l’osservanza delle Leggi, senza alcun diritto di censura: 2 a corrispondere coi Ministri per denunziare agli stessi le trasgressioni delle Autorità costituite della Giurisdizione, e per trasmettere a queste gli ordini del Direttorio, e dei Ministri: 3 a mandare ogni anno al Direttorio il ristretto de’ conti delle Municipalità, ed Assemblee di Cantone delle rispettive Giurisdizioni, dopo averli verificati, e corredati, ove fia d’uopo, d’osservazioni. 209. Il Corpo Legislativo determina le regole e i modi precisi di queste, e delle altre funzioni affidate alle Municipalità, alle Assemblee di Cantone, ed ai Commissarj del Governo. 210. Il Commissario del Governo dopo tre anni dalla accettazione della Costituzione dovrà essere scelto dal Direttorio Esecutivo fra i Cittadini domiciliati da più di un anno nella Giurisdizione, ove deve risiedere, la sua età non può essere minore di anni trenta. 211. Il Corpo Legislativo fisserà lo stipendio di questo Commissario del Governo. 212. Le Amministrazioni Municipali, e le Assemblee di Cantone sono subordinate ai Ministri. 213. Ogni Commissario deve pubblicare ogni anno in istampa i conti della Giurisdizione. 214. I predetti corpi consegnano in ciascun semestre i protocolli all’archivio
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) della rispettiva Giurisdizione, nel quale ciaschedun Cittadino potrà prenderne comunicazione.
CAPO NONO Potere Giudiziario
Disposizioni generali 215. Le funzioni giudiziarie non possono essere esercitate nè dal Corpo Legislativo, nè dal Potere Esecutivo. 216. I Giudici non possono ingerirsi nell’esercizio del Potere legislativo, nè fare alcun regolamento. 217. Non possono arrestare, e sospendere l’esecuzione di alcuna Legge, nè citare innanzi loro gli Amministratori pubblici a cagione delle loro funzioni.
223. Il Codice delle Leggi civili, e criminali è uniforme per tutta la Repubblica. Il Corpo Legislativo è incaricato di formare, e mandare ad esecuzione questi due Codici nel termine di un anno dal giorno della sua installazione. La repubblica non conosce altro Potere Giudiziario, che quello stabilito dalla Costituzione.
Giustizia Civile 224. Non si può impedire ad alcuno di far decidere sulle sue differenze per mezzo di arbitri scelti dalle Parti. 225. Le decisioni di questi arbitri non ammettono appello, nè lasciano luogo a ricorso di nullità, o di revisione, a meno che le Parti non abbiano fatte espressamente queste riserve.
218. Nessuno può essere sottratto alla giurisdizione del Giudice, che la Legge gli assegna, nè in forza di alcuna Commissione, nè per altri titoli di quelli, che sono determinati da una legge anteriore.
226. Vi è in ogni Cantone un Giudice di Pace almeno, che risiedesà nel Capo-luogo del Cantone. Durerà in carica un anno: e potrà essere rieletto indefinitivamente.
219. L’amministrazione della giustizia per tutto il Territorio Ligure è gratuita.
227. Il Corpo Legislativo può accrescere il numero de’ Giudici di Pace secondo il bisogno, e in questo caso determina la loro rispettiva residenza.
220. I Giudici non possono essere destituiti, che per prevaricazione legittimamente provata, nè sospesi, se non per accusa ammessa legalmente. In questi casi il giudizio appartiene al Tribunale di Revisione. 221. L’Ascendente, il Discendente, il Fratello, lo Zio, il Nipote, i Cugini, e gli affini in questi rispettivi gradi, non possono essere simultaneamente Membri dello stesso Tribunale. 222. Le Sessioni de’ Tribunali sono pubbliche. I Giudici deliberano in segreto. Le Sentenze si pronunziano ad alta voce, e sono motivate sul fatto, e sulla legge, e non mai sull’autorità, nè su gli esempj.
228. La legge determina gli oggetti, su quali i Giudici di Pace decidono senza rimedio l’appellazione. Determina quelli ancora, nei quali essi decidono appellabilmente. 229. Vi sono dei Tribunali particolari per il Commercio di terra, e di mare. La legge determina i luoghi, dove è utile lo stabilirli, ed il valore, dentro il quale possono giudicare inappellabilmente. 230. Non v’è alcuna Camera, o Corporazione di Commercio, o che rappresenti in qualunque maniera gli interessi del Commercio.
529
L IGURIA 231. Gli affari su dei quali i Giudici di Pace, e i Tribunali di Commercio non possono giudicare nè senza appello, nè con appello, sono portati immediatamente innanzi ai Giudici di Pace, per essere conciliati. Se il Giudice di Pace non può conciliarli, li rimette al Tribunale Civile. 232. Vi è in ciascuna Giurisdizione un Tribunale Civile, e Criminale composto di tre membri. Il numero di detti membri può dal Corpo Legislativo essere aumentato nelle Giurisdizioni, la popolazione delle quali eccede il numero di 50mila anime. In questo caso però il Tribunale è sempre diviso in Sezioni composte di tre membri. 233. Il Corpo Legislativo determinerà il resto circa l’organizzazione del Potere Giudiziario dentro il termine di due mesi dalla sua installazione. L’attuale organizzazione è provvisoriamente conservata. 234. Vi saranno due Corpi di Giurati in materia Criminale, uno di accusa, e l’altro di giudizio. La legge determina le loro funzioni, ed organizzazione.
Giustizia Correttiva, e Criminale 235. Nessuno può essere arrestato, se non per essere condotto innanzi a chi è incaricato della Polizia: E nessuno può essere messo in arresto, o detenuto se non è colto in flagranti, o in virtù di un mandato d’arresto degli Uffiziali di Polizia, o del Direttorio Esecutivo nei casi dell’Articolo 160, o di un ordine d’imprigionamento di un Tribunale, o di un decreto di accusa del Corpo Legislativo nei casi, in cui gli appartiene di pronunziarlo, o di una sentenza di condanna a prigionia, o a detenzione correttiva. 236. Affinchè l’ordine di arresto possa essere eseguito conviene: 1. che esprima formalmente il motivo dell’arresto, e la legge in conformità della quale viene ordinato:
530
2. che sia stato notificato alla persona da arrestarsi, e che le ne sia stata rilasciata copia. 237. Qualunque persona arrestata, e condotta innanzi a chi è incaricato della Polizia, sarà esaminata al più tardi in termine di 24. ore. 238. Se risulta dall’esame non esservi motivo di incolpazione contro di lei, sarà subito rimessa in libertà: Se vi è di mandarla alla casa di arresto, vi sarà condotta nel più breve spazio di tempo, il quale non potrà mai oltrepassare i tre giorni. 239. Nessuna persona arrestata può essere ritenuta, quando dia bastante cauzione in tutti quei casi, nei quali la legge permette di restare libero sotto cauzione. 240. Nessuna persona, nel caso in cui la sua detenzione, sia autorizzata dalla Legge, può essere condotta, o detenuta, se non nei luoghi legalmente, e pubblicamente designati per casa d’arresto, di giustizia, o di detenzione. 241. Nessun Custode, o Carceriere può ricevere, o ritenere alcuna persona, se non in virtù di un mandato d’arresto, giusta le forme prescritte dagli articoli 235. e 236., di un ordine d’imprigionamento, di un decreto di accusa o condanna a prigionia, o a detenzione correzionale, e senza che l’abbia trascritto nel suo registro. 242. Il Custode, o Carceriere dovrà presentare la persona del detenuto all’Ufficiale Civile della casa di detenzione, tutte le volte che ne sarà richiesto, senza che nessun ordine possa dispensarnelo. 243. La presentazione della persona detenuta non potrà ricusarsi a’ suoi parenti, ed amici, che esibiranno un ordine dell’Ufficiale Civile, il quale sarà sempre tenuto d’accordarlo, a meno che il Custode, o Carceriere non produca un ordine del Giudice
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) trascritto sopra il suo registro di tenere la persona arrestata in segreto. 244. Ogni uomo qualunque sia la sua carica, o il suo impiego fuori di quelli, a’ quali la Legge dà il diritto di arresto, che darà, segnerà, eseguirà, o farà eseguire l’ordine di arrestare un individuo, o chiunque anche in caso d’arresto autorizzato dalla Legge, condurrà, o riceverà, o riterrà un individuo in un luogo di detenzione non pubblicamente, e legalmente designato, e tutti i Custodi e Carcerieri, che contravverranno alle disposizioni dei tre Articoli precedenti, saranno colpevoli di delitto di detenzione arbitraria. 245. Ogni rigore impiegato nell’arresto, detenzione, o esecuzione, oltre a quello prescritto dalla Legge, è un delitto. 246. Le prigioni per gli accusati sono luoghi di custodia, e non di pena; devono tenersi separati dagli altri i prigionieri prevenuti di furto, di assassinio, o di altri delitti infamanti. 247. Le prigioni devono avere tutti i comodi, che esige l’umanità, e si devono avere per i prigionieri tutti quei riguardi, che si possono combinare colla sicurezza della persona detenuta. 248. I Tribunali, che presiedono alle prigioni, i Carcerieri, e gl’inservienti devono prestarsi, sotto pena di delitto di sevizie, a tutte le dimande ragionevoli dei detenuti.
CAPO DECIMO Tribunale di Cassazione 249. Vi è per tutta la Repubblica un Tribunale di Cassazione: è composto di nove Membri, i quali si eleggono dal Corpo Legislativo a scrutinio segreto nel modo, che sarà prescritto dalla Legge, e per la prima volta dal Governo Provvisorio. Questo Tribunale pronunzia: 1. Sulle dimande di nullità contro i giudizj inappellabili proferiti dai
Tribunali. 2- Sulle dimande di rimandare un giudizio da un Tribunale all’altro a motivo di sospetto legittimo, e di sicurezza pubblica: 3. Sulle quistioni d’incompetenza, e di nullità negli affari Criminali, e sugli atti di accusa contro un Tribunale intiero. 250. Il Tribunale di Cassazione non può in alcun caso giudicare del merito delle Cause, ma esso annulla i giudicati, quando nei processi sono state violate le forme, o quando i giudicati contengono espressa contravvenzione alla Legge, e rimette il merito della Causa al Tribunale, che deve prenderne cognizione. 251. Allorchè, dopo una annullazione, il secondo giudizio sopra il merito è attaccato coi medesimi mezzi del primo, la quistione non può più essere agitata nel Tribunale di Cassazione senza essere stata sottomessa al Corpo Legislativo, che fa una Legge, a cui il Tribunale di Cassazione è obbligato di conformarsi. Ogni anno questo Tribunale invia ai due consiglj una deputazione, che presenta loro lo Stato dei giudizj pronunziati colla nota in margine, e il testo della Legge, che ha determinato il giudizio. 252. Vi è presso il Tribunale di Cassazione un Commissario del Governo, per mezzo di questo il Direttorio denunzia al detto Tribunale, senza pregiudizio del diritto delle Parti interessate, gli atti per mezzo de’ quali i Giudici hanno oltrepassato i loro poteri. Il Tribunale annulla questi atti, e se da essi risultano argomenti di prevaricazione, il fatto è denunziato al Corpo Legislativo, il quale fa il decreto di accusa dopo di avere intesi, o citati gl’incolpati. 253. Il Corpo Legislativo non può annullare li giudizj del Tribunale di Cassazione, può però procedere personalmente contro i Giudici, che avessero prevaricato. 254. Questo Tribunale si rinnova ogni anno per terzo.
531
L IGURIA
CAPO UNDECIMO
CAPO DUODECIMO
Alta Corte di Giustizia
Della Forza Armata
255. Vi è un’Alta Corte di Giustizia per giudicare le accuse ammesse dal Corpo Legislativo, sia contro i suoi proprj membri, sia contro quelli del Direttorio Esecutivo. L’Alta Corte di Giustizia è composta di cinque Giudici, di due Accusatori Nazionali, e di Alti Giurati nominati dai Comizj Elettorali delle Giurisdizioni.
262. La Forza Armata è istituita per difendere lo Stato contro i nemici esterni, e per assicurare nell’interno il mantenimento dell’ordine, e l’esecuzione della Legge.
256. L’Alta Corte di Giustizia non si forma che in virtù di un Proclama del Corpo Legislativo pubblicato dal Consiglio de’ Sessanta. Essa si forma, e tiene le sue Sessioni nel luogo designato dal Proclama. Questo luogo non può essere più vicino di dieci miglia a quello ove risiede il Corpo Legislativo. 257. Quando il Corpo Legislativo ha proclamato la formazione dell’Alta Corte di Giustizia, il Tribunale di Cassazione nomina quindici Cittadini in una Sessione pubblica, e fra questi ne elegge cinque a scrutinio segreto, che sono i cinque Giudici dell’Alta Corte di Giustizia. Essi scelgono fra di loro un Presidente. 258. Il Tribunale di Cassazione nomina nella medesima sessione per via di scrutinio segreto alla maggiorità assoluta de’ voti due dei suoi Membri per fare presso l’Alta Corte di Giustizia le funzioni di Accusatori Nazionali. 259. Gli atti di accusa sono stesi dal Consiglio de’ Sessanta. 260. Le Assemblee elettorali di ogni Giurisdizione nominano tutti gli anni due Giurati per l’alta Corte di Giustizia. 261. Il Direttorio fa stampate e pubblicare dopo un mese dall’epoca delle elezioni la lista dei Giurati nominati per l’Alta Corte di Giustizia.
532
263. La Forza Armata è essenzialmente ubbidiente. Nessun Corpo armato può deliberare. 264. Essa si distingue in Guardia Nazionale, ed in Truppa assoldata. 265. Il Territorio della Repubblica è diviso in sette fino a dieci Divisioni Militari, comandate ciascuna da un Ufficiale di Truppa di linea. Il Corpo Legislativo determinerà il numero, l’estensione, e la forza di ciascuna Divisione.
Della Guardia Nazionale 266. La Guardia Nazionale è composta di tutti li Cittadini, e figli dei Cittadini in istato di portare le armi. 267. La sua organizzazione, e disciplina è eguale per tutta la Repubblica. Essa è determinata dal Corpo Legislativo. I Liguri che sono atti a portare le armi, non possono esercitare i diritti di Cittadino, se non sono scritti al ruolo della Guardia Nazionale. 268. La distinzione di grado, e la subordinazione non hanno luogo, che relativamente al servizio; ed in tempo della sua durata. 269. Il comando della Guardia Nazionale di una Giurisdizione non può essere affidato abitualmente ad un solo Cittadino. 270. Il comando della Guardia Nazionale nel Comune di Genova non può essere abitualmente affidato ad un solo Cittadino. 271. Se si giudica necessario di radunare la Guardia Nazionale di una, o più Giurisdizioni, il Direttorio Esecutivo può nominare
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) un Comandante temporaneo finchè dura l’ urgenza. 272. Gli Ufficiali della Guardia Nazionale sono eletti a tempo dai Cittadini, che la compongono, e non possono essere rieletti, che dopo l’intervallo fissato dal Corpo Legislativo. 273. In ogni Cantone vi è un Capo della Guardia Nazionale eletto dai suoi fratelli d’armi. 274. Ogni volta che la Guardia Nazionale è comandata in nome della Legge, non può dispensarsi dall’ubbidire. 275. In caso di pericolo imminente qualunque Amministrazione Municipale richiede, ed ottiene la Guardia Nazionale dai Cantoni limitrofi, ma allora tanto l’Amministrazione Municipale, che ha richiesto, quanto i Capi della Guardia Nazionale, devono con sollecitudine renderne conto al Commissario del Governo, e questo al Direttorio.
Della Truppa Assoldata 276. La Repubblica mantiene anche in tempo di pace una Truppa assoldata di terra, ed una Forza armata di mare. 277. La Truppa si forma per arruolamento volontario, ed in caso di bisogno nel modo che la Legge determina. 278. I Comandanti in capo non sono nominati che in caso di guerra. Ricevono dal Direttorio Esecutivo delle Commissioni revocabili ad arbitrio. La durata di queste Commissioni si limita ad una campagna, ma possono essere prorogate. 279. La Truppa, e Marineria assoldate sono sottomesse a leggi particolari per la disciplina, per la forma de’ Giudizj, e per la natura delle pene.
280. Nessuna parte della Guardia Nazionale, nè della Truppa assoldata può agire per servizio interiore della Repubblica, che sulla requisizione in iscritto delle Autorità costituite nelle forme prescritte dalla legge. 281. Nulladimeno il Corpo Legislativo determina i mezzi di assicurare colla Forza Armata l’esecuzione delle leggi, e le procedure contro gli accusati su tutto il territorio Ligure. Niun Corpo di Truppa straniera può essere introdotto sul Territorio della Repubblica, senza il previo consenso del Corpo Legislativo.
CAPO DECIMOTERZO Delle Contribuzioni 282. Continua il pagamento delle consuete imposizioni, finchè sia messo in attività un sistema daziario uniforme per tutta la Repubblica, ad eccezione però delle imposizioni, che sono abolite dalla presente Costituzione. 283. E’ abolita ogni imposizione sul grano, e sul vino, che si consumano dentro il Territorio della Repubblica. Sono però eccettuati i liquori, ed i vini forastieri. 284. Il Corpo Legislativo stabilisce ciascun anno la misura delle contribuzioni dirette per quel tempo, ed in quel modo, che meglio assicuri il vantaggio della Repubblica. 285. Il Corpo Legislativo stabilisce ogni anno una imposizione personale; essa non deve cadere sopra quelli, che non possedono se non il necessario; gli altri devono portarla in proporzione delle loro facoltà. 286. Il Corpo Legislativo stabilisce qualunque genere di contribuzione, che da esso si reputa più opportuna: Ma fra le ordinarie dovrà stabilirne una Territoriale. Tutti i beni di qualunque natura siano, inclusi i
533
L IGURIA beni Ecclesiastici, che esistono nel Territorio della Repubblica, vi sono soggetti senza eccezione. 287. Il Corpo Legislativo estenderà il Porto franco a tutti i punti i più convenienti del Territorio della Repubblica. Potrà ancora sopprimerlo intieramente. In ogni caso formerà un sistema daziario, che provvegga alla indennità della cassa Nazionale. 288. Il Direttorio dirige la percezione delle contribuzioni, e veglia sulle medesime, ed il loro introito: dà a questo effetto tutti gli ordini necessarj. 289. I conti del ricevimento delle diverse contribuzioni, di tutte le rendite pubbliche, ed il conto generale delle spese pubbliche si stampano ogni anno. 290. Le liste di queste spese, ed introiti sono classificate secondo la loro natura. Esse esprimono le somme introitate, e le spese fatte ogni anno in ciascuna parte dell’Amministrazione generale. 291. Le Amministrazioni non possono nella ripartizione accrescere, o diminuire le contribuzioni fissate dal Corpo Legislativo, nè deliberare, o permettere, senza esservi autorizzate da esso, alcun imprestito locale a carico de’ cittadini della Giurisdizione, o del Comune. 292. Il solo Corpo Legislativo ha diritto di regolare la fabbricazione, ed emissione d’ogni specie di moneta, di fissarne il valore, ed il peso, e di determinarne il tipo. 293. Il Direttorio invigila sulla fabbricazione delle monete, e nomina gli Uffiziali incaricati di esercitare immediatamente questa ispezione.
Tesoreria Nazionale 294. Vi sono tre Commissarj della Tesoreria Nazionale eletti dal Consiglio dei
534
Seniori sopra una lista di nove, che sarà presentata dal Consiglio dei Sessanta: continuano nelle loro funzioni per tre anni. Se ne cambia uno ogni anno, e può essere confermato una sola volta per altri tre anni: dopo questa conferma non può essere rieletto, che dopo la vacanza di due anni almeno. 295. I Commissarj della Tesoreria Nazionale sono incaricati: 1 di vegliare sulla riscossione di tutti i denari Nazionali: 2 di ordinare il giro dei fondi, e il pagamento di tutte le spese pubbliche fatte coll’assenso del Corpo Legislativo, mediante la firma di due di loro almeno: 3 di tenere un conto aperto d’introito, ed esito col Ricevitore delle contribuzioni dirette d’ogni Giurisdizione, e coi diversi pagatori distribuiti nelle Giurisdizioni: 4 di mantenere con detti ricevitori, e pagatori, colle agenzie, ed Amministrazioni la corrispondenza necessaria per assicurare l’introito esatto, e regolare delle pubbliche rendite. 296. Non possono far eseguire alcun pagamento sotto la pena di prevaricazione, se non in virtù: 1 di un Decreto del Corpo Legislativo, e fino alla concorrenza delle somme decretate da lui sopra ciascun oggetto: 2, di un ordine del Direttorio entro i limiti delle somme, che lascia a sua disposizione il Corpo Legislativo: 3, di un mandato sottoscritto dal Ministro, a cui spetta questo genere di spesa. Questo mandato deve esprimere la data delle decisioni del Direttorio, e dei decreti del Corpo Legislativo, che autorizzano il pagamento. 297. Gli Esattori delle contribuzioni dirette in ogni Giurisdizione, le diverse Agenzie Nazionali, e i Pagatori nelle Giurisdizioni devono trasmettere alla Tesoreria i loro conti rispettivi: la Tesoreria Nazionale li verifica; e se li trova esatti li approva. 298. Il Corpo Legislativo elegge fuori del suo seno tre Censori sopra una lista di nove Individui da presentarsi al Consiglio
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) dei Seniori, come si prescrive per i Commissarj della Tesoreria Nazionale, perchè adempiano le incumbenze, delle quali parlano gli articoli seguenti.
306. La Repubblica provvede agli emolumenti dei Direttori di queste scuole primarie nel modo che si determina dal Corpo Legislativo.
299. Il conto generale delle entrate, e delle spese della Repubblica munito degli attestati e ricapiti giustificativi, è presentato dai Commissarj della Tesoreria ai Censori, che lo verificano, e se regge lo approvano.
307. I Direttori sono eletti dalle rispettive Assemblee di Cantone per un triennio, e possono essere sospesi, e rimossi, ed anche ottenere conferma.
300. I Censori della Centralità se vengono in cognizione colle loro osservazioni di qualche abuso, sono tenuti d’ informarne il Corpo Legislativo, e di proporre nei loro rapporti le misure convenevoli agli interessi della Repubblica. 301. Il bilancio de’ conti approvato da’ Censori è reso pubblico colle stampe. 302. Terminato l’oggetto di loro incumbenza cessa la loro funzione, e sono indennizzati, come determina il Corpo Legislativo. 303. I Commissarj della Tesoreria, ed i Censori del conto non possono essere sospesi, e dimessi dal loro Ufficio, se non dal Corpo Legislativo; ma nell’intervallo, fra le sedute del Corpo Legislativo, il Direttorio può sospendere, e surrogare provvisionalmente uno dei Commissarj della Tesoreria Nazionale, con l’obbligo però di farne rapporto all’uno, e all’altro Consiglio tosto che ripigliano le loro funzioni.
CAPO DECIMOQUARTO Instruzione Pubblica 304. La Repubblica prende cura della istruzione dei suoi Cittadini. 305. In ogni Cantone vi è almeno una scuola primaria, nella quale i fanciulli imparano a leggere, scrivere, gli elementi del calcolo, i principj della Morale, e la Costituzione.
308. I Commissarj del Governo, intese le rispettive Municipalità, propongono al Corpo Legislativo i Comuni, nei quali è utile stabilire delle nuove Scuole, o migliorare le Scuole superiori alle primarie, avuto riguardo alla località, ed alla Popolazione. 309. Il Corpo Legislativo determina il numero, ed il luogo tanto delle scuole primarie, quanto delle superiori. 310. Le rispettive Assemblee di Cantone ne eleggono i soggetti. 311. Il Corpo Legislativo è incaricato di formare un piano per tutti i stabilimenti di pubblica istruzione, educazione, e studio; questo piano deve essere uniforme in tutta la Repubblica. Il Corpo Legislativo prescrive pure il numero dei Professori, ne determina gli stipendj, e i requisiti. 312. Evvi per tutta la Repubblica un solo Istituto Nazionale incaricato a raccogliere le scoperte, ed a perfezionare le Arti e le Scienze, principalmente l’Agricoltura, e la Navigazione, per le quali si stabiliscono ovunque si crederà più opportuno delle pubbliche scuole, onde portarle al maggior grado di perfezione in tutta l’estensione della Repubblica. 313. I Professori dell’Instituto Nazionale sono eletti dal Direttorio. Quelli di qualunque Accademia, o Università che esistesse in qualunque Giurisdizione della Repubblica, sono pure eletti dal Direttorio sulla presentazione di una lista tripla, e che sarà formata dal predetto Instituto. Il Corpo
535
L IGURIA Legislativo stabilisce, e sanziona il piano delle elezioni per gli uni, e per gli altri.
CAPO DECIMOQUINTO
314. I diversi stabilimenti di pubblica istruzione non hanno fra di loro alcun rapporto di subordinazione, o di amministrativa corrispondenza.
320. Il Direttorio Esecutivo nomina, e dà le istruzioni agli agenti diplomatici incaricati o di risiedere stabilmente presso le Potenze Estere, o d’intavolare particolari negoziazioni.
315. Tutte le lascite destinate al mantenimento di pubbliche Scuole, e di Collegj particolari per la educazione della gioventù, sono applicate agli oggetti contenuti nel presente articolo; salva però l’indennità di quegl’Individui, che avessero in loro favore una particolare chiamata.
321. La guerra non può essere decisa se non con un decreto del Corpo Legislativo sulla proposizione formale, e necessaria del Direttorio Esecutivo.
316. Le pubbliche Scuole, che già esistono in qualche Comune della Repubblica, vi saranno conservate con le loro lascite rispettive, le quali saranno amministrate dalla Municipalità del Comune. Saranno però soggette al presente regolamento.
323. In caso di ostilità imminenti o cominciate, di minaccie, o preparativi di guerra contro la Repubblica Ligure, il Direttorio è tenuto d’impiegare per la difesa dello Stato i mezzi posti a sua disposizione, con obbligo di prevenirne immediatamente il Corpo Legislativo.
317. Vi è un Instituto Militare Nazionale nel luogo creduto dal Corpo Legislativo più opportuno. Vi sono nella Repubblica Scuole Militari subalterne. Il Corpo Legislativo ne determina il numero, ed i luoghi, e ne approva le rispettive organizzazioni. 318. I Cittadini possono formare degli stabilimenti d’ istruzione e di educazione, e formare società per concorrere al progresso delle Scienze, e delle Arti. Le Autorità Costituite vegliano sopra questi stabilimenti. 319. Dal Corpo Legislativo si stabiliscono delle Feste Nazionali in tutta la Repubblica per mantenere la fraternità fra i Cittadini, e per affezionarli alla Costituzione. Vi sarà particolarmente una gran festa generale nel giorno 14 Giugno di ciascun anno, che rammemori al Popolo Ligure la sua rigenerazione.
536
Relazioni Estere
322. I due Consiglj concorrono nelle forme ordinarie al decreto, col quale vien decisa la guerra.
324. Può suggerire l’accrescimento di forze, e le nuove disposizioni legislative, che le circostanze potessero esigere. 325. Il solo Direttorio può mantenere relazioni politiche al di fuori, condurre le negoziazioni, distribuire le forze di Terra, e di Mare, come giudica conveniente, e regolarne la direzione in caso di guerra. 326. E’ autorizzato a fare stipulazioni preliminari, cioè Armistizj, neutralizzazioni, e trattati preliminari di pace. 327. Il Direttorio conchiude, sottoscrive o fa sottoscrivere con le Potenze esterne in nome della Repubblica tutti i trattati di Pace, di Alleanza, di Tregua, di Neutralità, di Commercio, ed altre convenzioni, che stima necessarie al bene della Repubblica, e ciò anche per mezzo di Agenti diplomatici da lui nominati.
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) 328. Nessun Trattato, o Convenzione è valida, nè può eseguirsi, o avere forza, se non dopo la ratificha del Corpo Legislativo: il quale può tenere secreto, quando lo stimi opportuno, qualche articolo: questo però non potrà essere contrario agli Articoli palesi, e dovrà essere pubblicato al più presto possibile. 329. L’uno, e l’altro Consiglio deliberano in secreto, ossia in Comitato Generale, sopra la guerra, e la pace.
CAPO DECIMOSESTO Riforma della Costituzione 330. Se l’esperienza facesse conoscere gl’inconvenienti di qualche Articolo della Costituzione, il Consiglio dei Seniori ne proporrà la revisione. 331. La proposizione del Consiglio dei Seniori è in questo caso sottomessa alla ratifica del Consiglio de’ Sessanta. 332. Allorchè nello spazio di nove anni la proposizione del Consiglio dei Seniori ratificata da quello de’ Sessanta, sarà stata fatta in tre epoche diverse lontane almeno tre anni una dall’altra, si convocherà una Assemblea di riforma.
dell’Assemblea di Riforma in quella maniera medesima, nella quale si eleggono i Membri del Corpo Legislativo. 336. I Membri dell’Assemblea di Riforma si mandano dai diversi Distretti in quella stessa proporzione, che si osserva per la formazione del Corpo Legislativo. Avranno gli stessi requisiti dei Membri del Consiglio dei Seniori. 337. L’Assemblea di Riforma è composta di Sessanta Membri. 338. I Cittadini che sono membri del Corpo Legislativo, non possono essere nè Elettori, nè Deputati di Riforma. 339. Il Consiglio dei Seniori stabilisce il luogo ove radunasi l’Assemblea di Riforma, che dovrà essere in distanza non minore di quindici miglia dalla Residenza del Corpo Legislativo. 340. L’Assemblea ha la facoltà di cambiare il luogo della sua Residenza, non violando però le Leggi della distanza prescritta nell’Articolo precedente. 341. Questa Assemblea non esercita alcuna funzione legislativa, nè di Governo; ma si limita alla riforma dei soli articoli costituzionali indicati dal Corpo Legislativo, e che le vengono trasmessi in iscritto dal Direttorio.
333. Per la prima volta però basta una sola proposizione del Consiglio dei Seniori ratificata da quello dei Sessanta, e può l’Assemblea di Riforma convocarsi dopo il terzo anno della Repubblica.
342. I Membri dell’Assemblea di Riforma deliberano in comune, e propongono la riforma entro il termine di giorni trenta al più.
334. Quando ha luogo l’Assemblea di Riforma, si fa nella seguente maniera.
343. Quest’Assemblea dirige immediatamente ai Comizj Primarj il progetto di Riforma da esso stabilito, e subito spedito il Progetto, l’Assemblea è disciolta.
335. Il Consiglio de’ Sessanta ne dà avviso al Direttorio, il quale fa radunare senza ritardo i Comizj Primarj per la formazione de’ Comizj Elettorali, che dovranno eleggere al più presto possibile i Membri
344. I Comizj Primarj accettano, o rigettano colla pluralità de’ voti le proposte riforme. Questi Comizj non durano più di tre giorni.
537
L IGURIA 345. La Costituzione resta nel suo pieno vigore, anche in ordine agli Articoli sottoposti a revisione, fino a tanto che non sia accettata da’ Comizj la riforma proposta. 346. I Membri dell’Assemblea di Riforma ricevono una indennizzazione di lire dodici del corso attuale al giorno. 347. Finchè durano le loro funzioni non possono essere chiamati in Giudizio, se non per decreto della stessa Assemblea. 348. In nessun tempo possono essere chiamati in Giudizio per rendere conto di quello, che hanno detto, o scritto nell’esercizio della loro incombenza. 349. L’Assemblea di Riforma non interviene ad alcuna cerimonia. Ha il diritto di Polizia nel luogo della sua residenza, e nel Circondario, che essa determina. 350. Le sue Sessioni sono pubbliche, e si regolano come quelle del Corpo Legislativo. Chi è escluso dall’essere Membro del Corpo Legislativo, è escluso dall’esser Membro dell’ Assemblea di Riforma.
CAPO DECIMOSETTIMO Disposizioni Generali 351. I Fedecommessi, Primogeniture, e Sostituzioni di qualunque specie, e denominazione sono incompatibili colla presente Costituzione. Non è più lecito d’instituirne per l’avvenire. 352. Il Corpo Legislativo determina dentro un anno il modo di soppressione dei Fedecommessi già esistenti.
355. Tutti i Funzionarj Pubblici avranno un distintivo, che sarà determinato dalla Legge. 356. La Legge pure determina quali Funzionarj Pubblici debbano una indennità, e a quale somma debba ascendere. 357. Non esiste tra i Cittadini alcuna superiorità, fuori che quella de’ Funzionarj Pubblici, e relativamente all’esercizio delle loro funzioni. 358. I Cittadini non possono esercitare i loro diritti politici, se non nei Comizj Primarj, o nelle Assemblee Comunali, e nelle forme stabilite dalla Costituzione. 359. Ogni Individuo può presentare petizioni alle Autorità Costituite. Molti Individui possono presentarne purchè siano sottoscritte da ognuno. Niuna associazione può presentarne collettivamente, fuorchè le Autorità Costituite, e solamente per oggetti relativi alle loro incumbenze. Nessuno Individuo, nè alcuna particolare associazione può fare a nome del Popolo petizioni, o rappresentanze, e molto meno arrogarsi la qualificazione di Popolo Sovrano. La contravvenzione a questo Articolo è un attentato contro la sicurezza pubblica, ed i Contravventori saranno arrestati, e processati a norma della Legge. 360. Ogni attruppamento armato è un attentato contro la sicurezza pubblica, e deve essere immediatamente disperso colla forza armata.
353. Resta abolito il così detto gius di Avvocazione in tutta la sua estensione.
361. Ogni attruppamento non armato deve egualmente essere disperso prima per via di comando verbale, quindi colla forza armata, se è necessario.
354. In tutti gli atti pubblici sarà inscritta l’Era della Repubblica Ligure, che comincia il giorno 14 Giugno 1797.
362. Più Autorità Costituite non possono riunirsi per deliberare insieme: nessuno atto emanato da tale unione può essere eseguito.
538
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) 363. Nessuno può portare insegne, che conservino la memoria di funzioni anteriormente esercitate, o di servigj prestati. 364. Nessun Cittadino può rinunciare nè in tutto, nè in parte alla indennizzazione, o salario, che gli è accordato dalla Legge a cagione delle pubbliche funzioni. 365. I Cittadini, che ricusano le pubbliche cariche senza legittima causa da dichiararsi dal Corpo Legislativo, sono considerati indifferenti al bene della Patria. 366. Avvi nella Repubblica uniformità di pesi, di misure, e di monete. Il Corpo Legislativo farà eseguire la disposizione di questo articolo il più presto, che si potrà. 367. Non vi sono luoghi immuni dalle esecuzioni della giustizia nel territorio della Repubblica. 368. La casa d’ ogni Cittadino è un asilo inviolabile: niuno può entrarvi, fuorchè nei casi d’incendio, d’inondazione, o di chiamate, che vengano dall’interno della casa. 369. Può entrarvi la Forza Armata in caso di rissa, o di tumultuario, o sospetto attruppamento, o ancora per eseguirvi gli ordini delle Autorità Costituite, diretti contro qualche individuo, che sia stato precedentemente accusato, o decretato di cattura, a norma delle Leggi: il tutto sotto la responsabilità delle Autorità Costituite, che hanno dato l’ordine dell’arresto. 370. E’ proibita ogni visita domiciliare, ed ogni esecuzione civile in tempo di notte. Sono permesse di giorno e in virtù della legge, e per la persona, e l’oggetto espressamente indicato nell’atto, che ordina la visita, o l’esecuzione.
371. Non possono formarsi corporazioni, nè associazioni contrarie all’ordine pubblico. 372. Nessuna Assemblea di Cittadini può qualificarsi per Società Popolare. 373. Nessuna Società particolare, che si occupi di quistioni politiche può corrispondere con altre, nè aggregarsi ad esse, nè tenere sessioni pubbliche composte di Associati, e di assistenti distinti gli uni dagli altri, nè imporre condizioni di ammissione, e di elegibilità, nè arrogarsi diritto di esclusione, nè far portare ai suoi Membri alcun segno esteriore della loro associazione. 374. Non vi è privilegio, nè maestranza, nè corporazione, nè diritto di Collegio, o privativa di Arti, Mestieri, o Professioni nè limitazione alla Libertà del Commercio, all’esercizio delle Arti, e industria di qualunque specie, e particolarmente dell’Arte Tipografica. Sono comprese in questo articolo le corporazioni di famiglia. 375. Provvisionalmente restano nello stato, in cui si trovano i Collegj, e le Corporazioni indicate. Il Corpo Legislativo è incaricato di trovare i mezzi più convenienti di accordare le soppressioni coll’indennità, che saranno giuste in favore di quegli Individui, che venissero a soffrire indebitamente del danno nello scioglimento di detti Corpi, e ciò dovrà eseguire fra il termine di un anno al più. 376. Qualunque privilegio esclusivo in questo genere, quando le circostanze lo rendono necessario, è essenzialmente provvisionale, e non ha effetto, che per un anno, se pure non è formalmente rinnovato. Non potrà però prolungarsi in qualunque caso oltre il termine di anni dieci. 377. La Legge invigila particolarmente sulle professioni, che interessano i costumi pubblici, la sicurezza, la salute dei Cittadini,
539
L IGURIA e la fede pubblica. L’ammissione all’esercizio di queste professioni non può però giammai dipendere da alcuna prestazione pecuniaria. 378. Il Corpo Legislativo deve provvedere alla ricompensa degl’ Inventori, o al mantenimento della proprietà esclusiva delle loro scoperte o produzioni. 379. I Padri di dieci figlj viventi avranno una gratificazione da determinarsi dal Corpo Legislativo. 380. Gli Stranieri stabiliti, o no nel Territorio della Repubblica Ligure succedono nelle eredità dei loro Parenti stranieri, o Liguri. Essi possono contrattare, acquistare, e ricevere beni stabili nel Territorio della Repubblica, e disporne come i Cittadini Liguri in tutte quelle maniere, che sono autorizzate dalle Leggi. Queste disposizioni però avranno luogo soltanto rispetto a quelle Nazioni, che hanno adottate le medesime disposizioni verso della Nazione Ligure. 381. Non può essere impedito a chi che sia di dire, scrivere, far stampare, e pubblicare i suoi pensieri. Gli scritti non possono essere sottomessi ad alcuna censura prima della loro pubblicazione. Nessuno può essere responsabile di quel che ha scritto, o pubblicato colle stampe, o in qualunque altra maniera, se non nei casi preveduti dalla Legge. Per questi l’Autore, o lo Stampatore saranno responsabili. 382. La Repubblica Ligure per gli effetti civili, politici, ed economici non riconosce, che i Poteri Costituzionali, nè altre Leggi fuori di quelle, che emanano dal suo Corpo Legislativo. Queste Leggi sono le stesse per tutti i Cittadini senza alcuna distinzione. 383. La Nazione Ligure proclama come garante della fede pubblica, che dopo una alienazione legalmente consumata di
540
beni Nazionali, qualunque ne sia l’origine, l’acquirente legittimo non può esserne spogliato da qualunque terzo, salvo a questo il diritto di essere indennizzato dal Tesoro Nazionale, qualora vi sia luogo. 384. Non vi sono nella Repubblica esenzioni, nè privative, nè privilegj di alcuna sorte, che esimano alcun Cittadino dagli oneri comuni agli altri, o rivolgano a vantaggio privato i diritti, che sono comuni. 385. Nella Repubblica Ligure non vi sono distinzioni di Nobiltà, di Cavalleria, d’Ordine, di Nascita, o di alcun altra maniera possibile. 386. Non vi sono Giurisdizioni, nè diritti Feudali, nè titoli, nè dominazioni, o prerogative, che ne derivano. 387. Nessuno dei Poteri instituiti dalla Costituzione ha il diritto di alterarla, salvo le riforme, che potranno esservi fatte secondo la disposizione del Cap. 16. 388. Il debito pubblico è un carico sacro per la Nazione. I fondi, ed introiti della Repubblica sono ipotecati per sicurezza di tutti i suoi creditori. 389. Si dichiara soppressa, come incompatibile colla unità della Repubblica, e colla Sovranità del Popolo, qualunque Giurisdizione Civile, e Criminale della Banca di San Giorgio, e la sua proprietà, e l’amministrazione delle Gabelle in essa trasfusa dall’ antico Governo. 390. Sarà dal Corpo Legislativo determinato l’interesse annuale da corrispondersi per l’indennità dei Luogatarj, prendendo per termine medio la rendita de’ Luoghi di dieci anni addietro. Sarà pure calcolato nel modo sopraindicato il prodotto annuale degli stabili posseduti dalla Banca. Sarà questo dedotto dal totale dell’ interesse annuo
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1797) dei luoghi; ed il residuo formerà il debito annuale della Nazione verso i Luogatarj. 391. I depositi esistenti nella Banca formano un debito particolare della medesima. 392. Nel caso che qualche Popolazione si unisse al Territorio della Repubblica, il Corpo Legislativo determina il modo, nel quale essa concorrerà a nominare la Rappresentanza Nazionale. 393. Il Corpo Legislativo deve provvedere per tutte quelle parti della presente Costituzione, che non possono essere messe in attività prontamente, e generalmente, onde la Repubblica non ne riscota detrimento. 394. La Nazione abborrisce la schiavitù, e non la soffre sul di lei Territorio. 395. I Cittadini avranno sempre presente, che dalle buone elezioni colle Assemblee Primarie, ed Elettorali dipende principalmente la conservazione, e la prosperità della Repubblica. 396. Il Popolo Ligure confida il deposito della presente Costituzione alla fedeltà del Corpo Legislativo, del Direttorio Esecutivo, degli Amministratori, e dei Giudici, alla vigilanza dei Padri di famiglia, alla virtù
delle Spose, e delle Madri, e al coraggio, e Patriotismo di tutti i Liguri. FINE.
1 Fonte: Atto Costituzionale per il Popolo Ligure. Accettato li 2 Dicembre 1797, Genova: Per il Como, [1797], 77 p. Altre edizioni furono stampate a Genova presso Olzati e la Stamperia francese e italiana, a La Spezia presso Giovanni Batista Barani. In data 20 novembre 1797, il Governo Provvisorio decise di sottoporre il progetto revisionato della Costituzione, presentato da Faypoult al direttorio in data 16 novembre 1797, ad una consultazione popolare tenuta il 2 dicembre 1797 nelle chiese, negli oratori o in altri luoghi scelti dalle municipalità. Non più osteggiata dal clero, la Costituzione fu approvata con 115.890 voti favorevoli e 1.192 contrari che reclamarono l’incompletezza delle liste degli elettori e la non segretezza del voto. Nel novembre 1799, il Consiglio de’ Seniori emanò un proclama per la riforma della Costituzione, sollecitando i cittadini ad avanzare delle proposte (Raccolta delle leggi, cit., vol. IV, n. 126). Sotto l’assedio degli austriaci, in data 7 dicembre 1799 una Commissione militare straordinaria imitò il colpo di stato francese del 18 brumaio, dichiarando estinto il direttorio, aggiornando il corpo legislativo fino a giugno e concentrando tutti i poteri in una commissione di governo, incluso quello di rivedere la “difettosa” costituzione: “6. La Commissione è incaricata di progettare una nuova forma di Costituzione di Governo, che si avvicini possibilmente a quella, che verrà adottata dalla Repubblica Francese.” La costituzione fu sostituita da una nuova costituzione nel 1802. Traduzione francese in: MM. Dufau, J.B. Duvergier et J. Gaudet, Collection des Constitutions, Chartes et lois fondamentales des peuples d’Europe et des deux Amériques, Paris: Pichon et Didier, 1830, IV, 337ss.
541
Riorganizzazione della Repubblica Ligure (1799) [Legge che crea una Commissione interina Legislativa, ed Esecutiva]1
L IBERTA ’
E GUAGLIANZA
In nome della Repubblica Ligure. Genova nel Palazzo Nazionale. Li 7. Dicembre 1799. Anno 3. delli Repubblica Ligure alle ore 4. pomeridiane. Radunata la Commissione di Governo composta dei Cittadini Giuseppe Cambiaso, Gio: Batta. Tanlongo, Luigi Corvetto Avocati, Ruzza Ministro della Giustizia, Bozello ex-Console della Repubblica Francese in Sayona, Giuseppe' Assereto di Rapallo, Marchelli Luigi, Domenico Rivarola, e Giuseppe Bollo Rappresentanti, assenti però li Cittadini Corvetto, e Assereto, creata con Atto del Corpo Legislativo di questo giorno, del tenore seguente,
LEGGE che dichiara cessato il Dirett. Esecut.; aggiorna al primo di Giugno prossimo il Corpo Legislativo; e crea una Commissione interina Legislativa, ed Esecutiva L IBERTA ’
E GUAGLIANZA
1. Non vi è più Direttorio. 2. Il Corpo Legislativo crea interinamente una Commissione di Governo investita de Poteri Legislativo, ed Esecutivo, composta dei Cittadini Giuseppe Cambiaso Gio. Batista Tanlongo, Luigi Corvetto Avvocati, Ruzza attuale Ministro di Giustizia, Giuseppe Assereto di Rapallo, Bosello ex-Console Francese in Savona, Bollo, Rivarola, e Luigi Marchelli Rappresentanti. 3. Il Corpo Legislativo è aggiornato al primo di Giugno prossimo venturo. 4. Nell’aggiornamento del C.L. i Membri aggiornati conservano la loro indennità, e la loro garanzia Constituzionale. 5. Essi possono senza perdere le loro qualità di Rappresentanti del Popolo esercitare qualunque impiego Civile 6. La Commissione è incaricata di progettare una nuova forma di Costituzione di Governo, che si avvicini possibilmente a quella, che verrà adottata dalla Repubblica Francese. 7. Essa Risiederà in Genova nel Palazzo del C.L., che potrà far convocare prima dell’epoca fissata.
In Nome della Repubblica Ligure. I L C ONSIGLIO DE ’ S ESSANTA : Considerando la situazione della Repubblica. Dichiara, che vi è urgenza, e prende la seguente deliberazione:
8. La Commissione potrà, rimpiazzare i suoi Membri mancanti. 9. Il Consiglio si dichiara permanente sino a che la Commissione sia installata definitivamente, ed abbia prestato il suo giuramento.
543
L IGURIA Dalla Residenza del Consiglio li 7. Dicembre 1799. Anno 3. Repubblicano. De-Ambrosiis Pres. Mangini, Marchesi Segr. I L C ONSIGLIO DE S ENIORI . Riconosciuta l’urgenza dai motivi espressi nella surregistrata deliberazione approva la deliberazione medesima. Dalla Sala di sua Residenza nel Palazzo Nazionale li 7. Dicembre 1799. anno III. della Repubblica Ligur. Novara Pres. Cella, Bollo Segr. Eletto all’unanimità, in Presidente il Cittadino Ruzza Ministro della Giustizia, e Marchelli Luigi Rappresentante in Segretario, ordina primieramente, che l'atto del Corpo Legislativo di sopra espresso sia pubblicato, eseguito, e munito del sigillo della Repubblica. Sopraggiunto il Cittadino Corvetto è stato installato, previa la prestazione dell’istesso giuramento preso dalla Commissione nanti due Consiglj, ch’è del tenore seguente. “Giuro di conservare la repubblica, la Sovranità del Popolo, la divisione dei Poteri, il Governo Rappresentativo fondato sulle basi della Libertà, dell’Eguaglianza, della protezione delle proprietà, e sicurezza personale.”
La Commissione ha reso quindi i seguenti decreti.
1. Che la propria installazione sia partecipata con un messaggio ad ambi i Consiglj, al Console Generale Incaricato d'Affari della Repubblica Francese, al Ministro di S. M. C., ed al Generale Francese Saint Cyr, al quale con messaggio separato si facciano presenti i sentimenti di riconoscenza, che animano la Commissione per le misure da lui prese in questo giorno per il mantenimento della pubblica tranquillità.
544
LA COMMISSIONE DI GOVERNO Al Citt.o Commissario del Governo nella Giurisdizione del Centro. Per provvedere agli urgenti bisogni della Repubblica il C. L. ha in quest' oggi creata con sua Legge una Commissione di Governo, in cui ha concentrato li poteri Legrislativo, ed Esecutivo, composta dei seguenti soggetti Giuseppe Cambiaso Avvocato Franc. M. Ruzza Avvoc. Luigi Corvetto Avvoc Gio: Batista Tanlongo Avvoc. Marchelli Luigi, Domenico Rivarola, Giuseppe Bollo Rappresentanti, Giuseppe Assereto, e Franc. Bozello di Savona. Ella si è immediatamente installata, ed ha preso le redini del Governo colla maggior tranquillità. Ve ne partecipa la notizia per Vostro regolamento. Salute, e Fratellanza. Dalla Sala di Sua Residenza nel Palazzo Nazionale li 7. Dicembre 1799. Anno III. della Repubb. Ligure. Ruzza Presid. Marchelli Luigi Segr. 2. La stampa, e la pubblicazione del seguente proclama al Popolo Ligure, di cui siano spedite le necessario copie al Commissarj del Governo presso le diverse Giurisdizioni, incaricandoli di farlo affiggere nei luoghi consueti, e distribuire alle Amministrazioni Giurisdizionali, alle Municipalità, ed altre Autorità Costituite delle medesime Giurisdizioni, e di contribuire al mantenimento dell' ordina, e della pubblica tranquillità. L IBERTA ’ E GUAGLIANZA LA COMMISSIONE DI GOVERNO. AL POPOLO LIGURE Il Corpo Legislativo penetrato dai mali, che affliggono in Liguria, e convinto dell’impossibilità di poterli alleggerire se continuava ad essere governata con l’attuale
R IORGANIZZAZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1799) difettosa Costituzione, si è volontariamente spogliata dell’Autorità che tu gli avevi conferita, per ammettere una nuova forma di Governo interinale, che unendo in se i due Poteri principali, cioè quello di creare le Leggi, e quello di farle eseguire, può nelle circostanze particolari, nelle quali si trova il tuo Paese, tenerti strettamente unito alla Repubblica Francese tua potente, e generosa Alleata, che non ricuserà di migliorare il tuo destino, e di restituirti con la pace la prosperità NazionaleLa Commissione si fa un dovere di partecipartelo, promettendo di fare tutti li suoi sforzi per corrispondere alla confidenza, che ha inspirata a tuoi Rappresentanti, e compiere il grave incarico, che le è stato indossato. Ruzza Presid. Marchelli Luigi Segr.
1
Fonte: Collezione delle Leggi, Atti, Decreti, e Proclami della Commissione del Governo Ligure dal Principio della di Lei Installazione seguita li 7. Dicembre Anno III, Genova: Dalla Stamperia Frachelli Piazza S. Lorenzo N.° 31, 1799, 3–5. Seguì un piano di organizzazione interiore della Commissione di Governo (ivi, 8–9). Durante la breve occupazione austriaca di Genova fu creata una “reggenza imperiale (6 giugno 1800), terminata con la convenzione di Alessandria del 15 giugno 1800. Con il ritorno dei francesi fu ricreato un governo provvisorio ligure, il cui primo decreto dichiarò abolita la reggenza e nulli i relativi atti, ripristinando tutte le autorità amministrative e giudiziarie anteriori. Successivamente, Napoleone Bonaparte riorganizzò la forma di governo con i seguenti tre decreti emanati in data il 23 giugno 1800 a Milano (pubblicato in: Raccolta de’ Proclami, e decreti pubblicati dalla Commissione Straordinaria del Governo della Repubblica Ligure, Genova: [s.n.], 1800, vol. I, n. 1–3, cit. da Annali della Repubblica Ligure dell’anno 1797 a tutto l’anno 1805, II, 42ss.): I. “Art. 1. Il governo della Repubblica Ligure sarà provvisoriamente esercitato da una commissione straordinaria di sette membri che riuniranno tutti i poteri della Repubblica eccettuato il potere giudiziario ed il potere legislativo. Art. 2. Questa commissione proporrà alla consulta stabilita dal decreto di questo giorno le leggi e i regolamenti che le sembrano necessitate.
Art. 3. Essa potrà conservare nei tribunali attuali i giudici in esercizio, e rimpiazzarli a sua scelta. Art. 4. Stabilirà in ciascun dipartimento un commissario che sarà incaricato di tutti i dettagli dell’amministrazione. Art. 5. Ciascun commissario avrà sotto i suoi ordini tutti gli agenti municipali e gli altri funzionari civili del suo circondario; corrisponderà direttamente con la commissione di governo. Art. 6. Le imposizioni attuali sono mantenute tali e quali sono stabilite per l’anno 1800. La commissione potrà si stabilirne delle nuove se i bisogni dello stato lo esigono, ma in questo caso sarà necessario il consenso formale della consulta. Art. 7. Tutti i funzionari pubblici dovranno restare al loro posto, e continuare il loro servizio sotto l’autorità del governo provvisorio fino a che sia stato diversamente ordinato.” II. “Art. 1. Sarà stabilita a Genova una consulta incaricata di preparare l’organizzazione della Repubblica ligure e di estendere le leggi e regolamenti relativi ai diversi rami dell’amministrazione pubblica. Art. 2. La consulta sarà composta di trenta membri; sarà presieduta dal ministro straordinario del governo francese. Art. 3. La Consulta potrà dividersi in sezioni, ma i lavori preparati dalle sezioni saranno esaminati ed approvati dall’assemblea generale che non potrà essere convocata che dal presidente. Art. 4. Qualunque atto di governo è formalmente proibito alla consulta. Essa darà il suo parere sopra i progetti che la commissione di governo sottometterà al suo esame e sarà incaricata della redazione delle leggi e regolamenti che le saranno richiesti dalla commissione.” III. “Art. 1. Sarà stabilito a Genova un ministro straordinario del governo francese. Art. 2. Questo ministro sarà incaricato di tutte le relazioni con il governo ligure e presiederà la consulta. Art. 3. Sarà specialmente incaricato di vegliare agli interessi della Repubblica e a fare che le somme provenienti dalle contribuzioni straordinarie o che le appartengono in qualunque altra maniera siano percepite dal tesoriere per essere impiegate ai bisogni dell’armata. Art. 4. I fondi versati nella cassa del tesoriere non ne potranno sortire che con l’ordine del ministro straordinario, e per i bisogni dell’armata.” Al ministro straordinario fu attribuita anche la nomina dei membri della governo e della consulta. La costituzione transitoria fu sostituita dalla costituzione del 24.6.1802. Cfr. M. Da Passano, La questione costituzionale nella Repubblica Ligure (1800–1802), in: La formazione storica del diritto moderno in Europa, Firenze: Olschki, 1977, III, 1372ss.; G. Assereto, La seconda Repubblica Ligure 1800–1805 - Dal “18 brumaio genovese” all’annessione alla Francia, Genova: Selene, 2000.
545
Progetto di Costituzione per la Repubblica Ligure (1800)
Progetto di Costituzione per la Rep.ca Ligure1
Questo Progetto non contiene, che il prospetto de cambiamenti da farsi nella Costituzione francese per adattarla alla Liguria. Nel resto la detta Costituzione s’intende conservata salva la redazione.
TITOLO 1 Divisione del Territorio Artic. 1 Il territorio della Rep.ca è diviso in Dipartimenti, Cantoni, e Comuni. I Cantoni rimpiazzano le antiche giurisdizioni. 2. I Dipartimenti sono 3. Ponente – Centro.
Levante –
3. Il Dipartimento di Levante è composto dai seguenti Cantoni – Frutta[?] – Golfo Tigullio – Entella – Gromolo e Vara - Mesco Golfo di Venere – Lunigiana. Il dipartimento di Ponente è composto de Cantoni – Cenge – Colombo – Arene Candide – Capo delle Mele – Ulivi – Palma – Cento. Il Dipartimento del Centro è composto dai Cantoni – Genova – Bigagna – monti Liguri occidentali – monti Liguri orientali – Lerno – Polcevera 4. È conservata nel resto l’attuale divisione del territorio alle forme della Legge de 28 Apr.le 1798 anno I. 5. La legge può rettificare la divisione del Territorio.
TITOLO 2 Del diritto di Cittadinanza Articolo 1 Ogni uomo nato, e residente nella Liguria che ha compita l’età d’anni 21 è iscritto nel registro civico ed in quello della Guardia Naz.le del suo Comune, e paga una imposizione diretta, è Cittadino Ligure per gli oggetti infrascritti. I figli di famiglia, il Padre, o ascendenti de quali paga un imposizione di volta, e che hanno altronde le altre qualità necessarie sono compresi in questa disposizione. 2. Tutti li cittadini contemplati nell’art. precedente si radunano nel rispettivo Comune in una o più assemblee comunali secondo che la legge determina, ed eleggono i loro Giudici di Pace a scrutinio segreto, e alla pluralità assoluta dei voti. 3. Formano una prima Lista di Cittadini che credono più capaci di amministrare gli affari pubblici. Il numero di questi Cittadini corrisponde al decimo del numero di tutti quelli che hanno il diritto di intervenire all’Assemblea Comunale. Sopra di questa Lista devono essere presi ed eletti tutti i funzionarj publici de Comuni, compresi di Giudici di pace de quali nell’artic. . . . 4. Li Cittadini descritti nella detta Lista si riuniscono otto giorni dopo lo sciolimento dell’assemblea comunale nel Capo Luogo del rispettivo Cantone, e vi formano un’assemblea di Cantone.
547
L IGURIA 5. Formano una seconda Lista i Cittadini presi fra tutti quelli che hanno il diritto di intervenire all’assemblea di Cantone. Questo numero corrisponde ad un quinto della loro totalità. Sopra di questa Lista sono presi ed eletti i funzionarj publici de Cantoni e del Dipartimento. 6. Li Cittadini descritti in questa Lista si riuniscono sei giorni dopo lo sciolimento dell’assemblea di Cantone nel Capo Luogo del dipartimento, e vi formano un’assemblea di Dipartimento. 7. Formano una terza Lista di Cittadini presi fra quelli, che hanno diritto di intervenire à detta assemblea, il numero di questi Cittadini corrisponde al Decimo della totalità dei membri, che intervengono all’assemblea, o hanno diritto d’intervenirvi. Questa Lista presenta il numero dei Cittadini di quel dipartimento, che sono elegibili alle funzioni publiche nazionali. 8. Tutte le suddette assemblee non durano più di due giorni. 9. Le assemblee non sono legittimamente costituite, se non v’interviene almeno la metà de Cittadini, che hanno diritto d’intervenirvi. 10. Il Senato Conservatore suplisce a tutte le elezioni, e a’ tutti gli atti che non avessero avuto luogo per mancanza della riunione legittima delle assemblee. 11. Le Liste di eligibilità si fanno nel decorso dell’anno 3°. Le assemblee si radunano per tale oggetto nel giorno, e luogo, che è indicato dal Governo. 12. Le liste degli eligibili si rendono pubbliche colla stampa a spese della Nazione. 13. Le assemblee non si radunano che di 3 in 3 anni, nel giorno che verrà come
548
sopra indicato dal Governo del decorso dell’anno 3°. Dopo l’anno 3° si radunano di pieno diritto. 14. Quando la presente costituzione non potesse mandarsi all’accettazione del Popolo entro tutto il mese di marzo prossimo venturo, il Senato Conservatore si forma secondo l’articolo . . . , elegge il Consiglio, Tribuni, Legislatori, Commissarj della contabilità, ed il presente progetto di Costituzione ha forza di Legge fino alla sanzione del Popolo, ed alle nuove elezioni. 15. Gli eletti alla forma dell’articolo precedente formano necessariamente parte delle Liste delli eligibili, e durano in carica per tutto il tempo assegnato a quelli, che sono eletti secondo le forme costituzionali.
TITOLO 3 Senato Conservatore A RT. 1. Il Senato Conservatore è composto di 15 membri, inamovibili a vita, vedovi o maritati, e che pagano una imposizione diretta non minore di £ 50. 2. Per la formazione del Senato sono eletti in principio 12 membri. 3. Il Senato Conservatore non si completa che nel decorso di anni 9, aggiungendovi alla fine d’ogni triennio uno de 3 membri mancanti. 4. Il Presidente del Consiglio Esecutivo, il quale esce di carica, e di pieno diritto è necessariamente membro del Senato Conservatore: vi occupa un posto vacante se vi si ritrova: quando non vi si trovi, esercita le funzioni di Senatore ed occupa quindi il primo posto vacante, senza essere rimpiazzato. 5. Il Senato presenta al Consiglio esecutivo una Lista tripla, per l’elezione de Giudici Criminali, Correzionali e Civili, ad eccezione de Giudici di Pace, e dei Giudici di Cassazione.
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER LA R EPUBBLICA L IGURE (1800) 6. L’attuale Tribunale di Cassazione nomina in una sola seduta, ed a’ scrutinio segreto 5 Cittadini dell’età d’anni 40 compiti, vedovi o maritati, e che paghino una contribuzione diretta non minore di £ 50. Questi eleggono à scrutinio segreto la maggiorità del Senato Conservatore, il quale si completa in seguito da sé medesimo, e procede alle elezioni, che gli sono confidate. 7. I suddetti 5 Elettori non sono eligibili per anni 2 successivi ad alcuna carica la di cui collazione dipenda direttamente, o anche per via di presentazione dal Senato Conservatore. 8. L’indennizzazione dei membri del Senato Conservatore è di annue £ 6n .
TITOLO 4 Del Potere Legislativo Artic. 1. Il Tribunato è composto di 20 membri dell’età d’anni 25 compiti. 2. Si rinnova ogni anno per quinto del Senato Conservatore sopra una lista tripla trasmessali dal C. Legislativo. 3. Manda un oratore preso nel di Lui seno per isviluppare al C. Legislativo i motivi delle sue deliberazioni sopra i progetti di Legge che gli sono stati rimessi dal Consiglio Esecutivo. 4. Quando il Tribunato si aggiorna nomina una commissione di 5 membri incaricata di convocarlo quando lo crede opportuno. 5. L’indennizzazione dei membri del Tribunale di annue £. 4n . 6. Il C. Legislativo è composto di 30 membri dell’età d’anni 30 compiti. 7. Si rinova ogni anno per quinto del Senato Conservatore sopra una Lista tripla che gli è rimessa dal Tribunato.
8. L’indennizzazione annua de membri del C. Legis. è di £. 3n .
TITOLO 5 Del Governo Artic. 1 Il Governo è confidato ad un Consiglio esecutivo di 7 membri, uno di essi è eletto colla qualità individuale di Presidente. 2. Il Consiglio esecutivo si rinova ogni anno per terzo. 3. Il Presidente non esce di carica, che compito l’anno 3 delle sue funzioni. 4. Il Presidente del Consiglio esecutivo ha delle attribuzioni particolari nell’esercizio delle quali può essere momentaneamente, e quando vi sia luogo, suplito dal Seniore non impedito, de suoi colleghi. Promulga le Leggi, e i decreti del Consiglio, ne esigge l’esecuzione, e se ne fa render conto. Convoca straordinariamente il Consiglio Esecutivo. La convocazione del Consiglio ha però luogo, di pieno diritto, due volte in ogni sei giorni coll’intervento di tre giorni fra l’una e l’altra seduta. Nell’intervallo delle sedute il Presidente conferisce coi ministri, riceve nel modo che esso determina, le petizioni particolari, prepara, e dispone i lavori del Consiglio, li propone e li dirigge nelle sedute. Può sospendere sopra il rapporto in iscritto de rispettivi ministri, le funzioni degli agenti diplomatici, dei commissarj del Governo, dei membri delle amministrazioni locali, degli ufficiali di terra e di mare, e rimpiazzarli provvisoriamente, quando vi è luogo per un tempo non maggiore di mesi 2; ma non può né rivocarli né destituirli, né rimpiazzarli definitivamente. Questo diritto appartiene à tutto il Consiglio. 5. Appartengono pure al Consiglio tutte le altre operazioni di Governo.
549
L IGURIA 6. Il Consiglio esecutivo, non compreso il Presidente, si divide in due sezioni composte di tre membri per ciascheduna. Ognuna di esse si occupa nell’intervallo delle sedute del Consiglio di quell’oggetti di Legislazione, e di amministrazione pubblica, che Le vengono particolarmente attribuiti da un regolamento del Consiglio esecutivo. Ciascheduna Sezione trasmette al Presidente del Consiglio il risultato del suo lavoro. 7. Il Consiglio esecutivo manda quando lo stima, uno de suoi ministri a render conto al C. Legislativo dei motivi che lo hanno determinato a’ proporre al tribunale un Progetto di Legge, che sia già passato in discussione inanzi al C. Legislativo. 8. Il Consiglio esecutivo trasmette al Senato Conservatore una Lista tripla per l’elezione dei Giudici di Cassazione. 9. L’indennizzazione annua del Presidente del Consiglio esecutivo è di £ 10m. Quella degli altri membri di £ 8m . Quella de ministri £ 6/m. 10. Il Presidente del Consiglio Esecutivo è alloggiato senza lusso a’ spese della Nazione. 11. I ministri e gli agenti Diplomatici sono eletti dal Consiglio esecutivo sopra la Lista Nazionale. I Commissarj del Governo sopra la Lista Cantonale.
TITOLO 6 Potere Giudiziario Artic. 1. Vi è un Giudice di Pace almeno in ogni Cantone, eletto dai Cittadini, che compongono l’assemblea Comunale. Il suo incarico principale è di conciliare potendo le differenze Civili de cittadini del suo Comune.
550
2. La legge determina i casi, nei quali il Giudice di Pace giudica inapellabilmente quando gli sono riuscite in via di conciliazione. 3. Determina pure i casi, nei quali giudica con apello. In questi casi l’apello si devolve ad uno dei Giudici di Pace dello stesso Comune, quando vi sia, e in mancanza di questo ad uno dei giudici di Pace dei Comuni limitrofi ad arbitrio dell’apellante. 4. Le cause, nelle quali il Giudice di Pace non può giudicare né con apello, né senza apello sono portate dinanzi a lui per esser conciliate. Le parti eleggono delli arbitri, i quali si riuniscono sotto la Presidenza del Giudice di Pace per operare una conciliazione delle Parti, e decidono sulla questione. Il Giudice di Pace non ha in questi casi, che una voce semplicemente consultiva. Quando sia spirato il termine assegnato alli arbitri per pronunciare senza che abbiano pronunziato, o nel caso, in cui le Parti nell’atto dell’elezione delli arbitri vi avessero riservata la facoltà di apellare la Causa si devolvono, nello stato in cui è, al tribunale del Dipartimento. 5. Vi è in ogni Cantone un Giudice Correzionale. Punisce correzionalmente, o con pena pecuniaria sia i delitti, al titolo dei quali non corrisponde una pena afflittiva, o infamante. Quando si tratta di delitti, che portano una tal pena, forma il processo fino alla . . . . . . . ., e lo tramanda al tribunale dal dipartimento con un rapporto in iscritto, in cui esprime il suo sentimento sopra la colpabilità, e innocenza dell’accusato e sopra la qualità della pena. 6. Un Giudice correzionale è assistito nell’esercizio delle sue funzioni da due assessori, i quali non hanno che una voce semplicemente consultiva, ma possono domandare di scrivere nel processo il loro sentimento.
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER LA R EPUBBLICA L IGURE (1800) 7. Vi è in ogni Dipartimento un Tribunale Crimin.le e Civile composto di tre membri ed altrettanti suplementarj. 8. Il Tribunale del Dipartimento giudica inapellabilmente in tutte le Cause Criminali di sua competenza. Giudica apellabilmente in tutte le cause civili, che gli vengono tramandate dopo l’intervenzione degli arbitri. Gli apelli del Tribunale di Dipartimento si devolvono all’uno o all’altro Tribunale degli altri due Dipartimenti in arbitrio dell’apelante, quando vi è luogo. Le sentenze emanate dal Tribunale di Dipartimento, che sono conformi alle pronunzie degli arbitri sono apellabili. 9. Vi sono per le cause di commercio de Tribunali particolari. 10. Vi è per tutta la Rep.ca un Tribunale di Cassazione, composto di sette membri. 11. I Giudici Correzionali, ed i membri dei Tribunali di Dipartimento, compresi gli assessori ed i suplementari sono eletti dal Governo sopra una Lista tripla, che gli è trasmessa dal Senato Conservatore. 12. I membri del Tribunale di Cassazione sono eletti dal Senato Conservatore sopra una Lista Tripla, che gli è trasmessa dal Governo.
3. Vi è uno o più agenti municipali in ogni Comune. 4. Il Governo elegge i membri delle amministrazioni Centrali nella Lista Cantonale. 5. Le amministrazioni centrali eleggono le municipalità sopra la medesima Lista. 6. Le municipalità eleggono gli agenti municipali sopra la Lista comunale. 7. È conservata l’attuale organizzazione nella municipalità di Genova. 8. Questa municipalità è eletta dal Governo della Lista Cantonale, e corrisponde diretta.te col ministro dell’interno. 9. Le altre municipalità corrispondono alle amministrazioni centrali, e queste al Ministro dell’interno. 10. I membri componenti i Corpi amministrativi, e gli Agenti municipali durano in carica per un anno. Possono essere rieletti finché sono conservati nelle Liste degli eligibili. 11. Le prime elezioni avranno luogo nel decorso dell’anno 3°.
TITOLO 8VO Del Tribunale di Censura
13. Tutti i Giudici durano in carica per tre anni, possono essere rieletti indistintamente finché sono conservati nelle Liste degli eligibili.
TITOLO 7 De Corpi amministrativi Art. 1. Vi è un’amministrazione centrale in ogni Dipartimento composta di 9 membri. 2. Vi è una municipalità in ogni Cantone composta di 7 membri.
Artic. 1. Vi è un Tribunale di Censura per tutta la Rep.ca . È composto di 9 membri. Si divide in tre Sezioni. 2. I membri del Tribunale di Censura devono avere 40 anni compiti, esser vedovi, o maritati, pagare una imposizione diretta non minore di £ 50. Non possono essere eletti, che sopra la Lista Nazionale. 3. Il Tribunale di Censura è permanente. Si elegge ogni tre anni dal Senato Conservatore sopra le tre Liste riunite, ciascuna
551
L IGURIA delle quali contiene un numero doppio di quello degli eligendi. Una di esse è presentata dal C. Legislativo. L’altra dal Tribunato. La terza dal Consiglio operativo. I Cittadini, che riuniscono le nomine di queste tre autorità devono esser eletti. La scelta degli altri fra il numero dei presentati dipende dall’arbitrio del Senato Conservatore. 4. Ciascheduna sezione del Tribunale di Censura si trasporta ad esercitare le sue funzioni in quello dei tre dipartimenti, che viene ad esso assegnato. Questa assegnazione si fa per via di sorte nella prima riunione di tutte le sezioni del Tribunale. 5. Ciascheduna sezione giudica inapellabilmente e secondo le leggi sopra tutti gli abusi di autorità, prevaricazioni e mancanze in ufficio di tutti i Sindaci, autorità amministrative, e loro ufficiali del dipartimento ad essa assegnato. Riconosce lo stato de costumi dello spirito publico, dell’industria, delle instituzioni di beneficenza: assume tutte le informazioni necessarie sopra l’esecuzione delle leggi, sopra gli inconvenienti di ogni specie, sopra i mezzi di migliorare la forza del Popolo. 6. Le sezioni del Tribunale di Censura hanno nell’esercizio delle loro funzioni una guardia d’onore. 7. I Comandanti, ed agenti militari sono tenuti ad eseguire gli ordini che ne ricevono in iscritto. 8. Le indicate funzioni del Tribunale di Censura non durano che sei mesi. 9. Entro il termine di mesi due successivi le tre Sezioni si riuniscono, e presentano al Governo un quadro ragionato delle loro osservazioni, e dei loro giudizj. I nomi dei funzionari publici, che si sono distinti per probità, per lumi, per zelo vi sono
552
inseriti con lode. Dopo di ciò il Tribunale di Censura è sciolto di pieno diritto. 10. Li membri che compongono il Tribunale di Censura, ricevono una indennizzazione uguale à quella de membri del Senato Conservatore in proporzione però della durata delle loro funzioni.
TITOLO IX Delle Responsabilità de funzionari pubblici Artic. 1. I ministri che hanno sottoscritto gli atti del Governo ne sono responsabili. 2. Gli atti politici del Governo, del Tribunale del Corpo Legislativo, del Senato Conservatore non danno luogo ad alcuna responsabilità rapporto ai membri, che compongono questa autorità. 3. I delitti personali, che fossero commessi da alcuno di essi e che portassero una pena afflittiva, o infamante sono giudicati inapellabilmente senza rimedio di Cassazione da una Corte di Giustizia composta di 9 membri, e di altrettanti giurati eletti a scrutinio segreto dal Tribunale di Cassazione fra i Cittadini eligibili alle cariche Nazionali. 4. Non ha luogo la formazione di questa Corte, se prima il Corpo a cui appartiene l’individuo incolpato non lo ha dichiarato in istato di accusa. Dopo questa dichiarazione l’individuo incolpato è sospeso dall’esercizio delle sue funzioni. 5. Le precedenti disposizioni si aplicano ai ministri. La dichiarazione dello stato d’accusa vi fa rapporto ad essi dal Consiglio esecutivo per ciò che riguarda i delitti personali. Per ciò che riguarda la loro responsabilità politica, la dichiarazione si fa dal Senato Conservatore dalla Denunzia del Tribunale.
P ROGETTO DI C OSTITUZIONE PER LA R EPUBBLICA L IGURE (1800) 6. Gli altri agenti del Governo sono giudicati da Tribunali ordinarj o sulla denuncia del Governo, o del Tribunale.
TITOLO 10 Disposizioni Generali Artic. 1. La libertà della stampa tende a conservare la libertà publica. La licenza ne degrada lo spirito, e ne corrompe l’oggetto. Le ingiurie, e le calunnie stampate si puniscono più severamente delle verbali. La legge determina la forma dei giudizj e la qualità delle pene proporzionate ai delitti, che tendono a disonorare la libertà della stampa. 2. Le indennizazioni accordate dalla costituzione ai funzionarj publici possono essere accresciute o variate dalla Legge. 3. I Cittadini che hanno ben meritato della Patria ricevono delle ricompense nazionali.
1
Fonte: Progetto di Costituzione per la Rep.ca Ligure del Citt.o Luigi Corvetto membro della Commissione Legislativa ed Esecutiva creata colla Legge dei due
Consiglj de 7 Xbre 1799, ed à Lei presentato. Manoscritto conservato nella Biblioteca Universitaria Genovese, ms. B.V. 24, Appunti storici e documenti relativi alla storia di Genova dal 1265 al 1831, vol. V, suppl. cc. 105ss. Il testo è seguito da una lunga introduzione intitolata “Osservazioni sopra il progetto de cambiamenti da farsi alla Costituzione francese per adattarla alla Liguria. Alla Commissione di governo” e firmato Genova, 7 febb. 1800 anno 3, Luigi Corvetto. Trattasi di lavoro preparatorio della costituzione ligure del 1802 di Luigi Corvetto (1756–1821), nel 1797 membro Governo Provvisorio, nel 1798 Presidente del Direttorio e poi membro del Supremo Tribunale della Repubblica (cfr. M. Ruini, Luigi Corvetto genovese: ministro e restauratore delle finanze di Francia: (1756–1821), Bari: Laterza, 1929, rist. Bologna, 2008). Cfr. anche Basi di una costituzione per la repubblica ligure, Genova: nella Stamperia Frugoni sulla Piazza della Posta Vecchia, 1801, in: Biblioteca Universitaria Genovese, ms. B.V. 24, Appunti storici e documenti relativi alla storia di Genova dal 1265 al 1831, vol. V, suppl. cc. 47ss. (“1801. 13. Ap.le opera di Gio. B.a Ruggieri di Diano membro della Consulta Legislativa, coll’ajuto dell’Abb.te Sconnio”); Progetto di Costituzione della Repubblica Ligure proposta dal Citt.o Cottardo Solari Avvocato, e membro della Consulta Legislativa (ca. 1801), in: Biblioteca Universitaria Genovese, ms. B.V. 24, Appunti storici e documenti relativi alla storia di Genova dal 1265 al 1831, vol. V, suppl. cc. 75ss. e Projet de Constitution pour le peuple Ligurien, 9 Germinal an 9, in: A.D.M.A.E., C.P., n. 178, cc. 56ss. (Progetto del 30.3.1801, su cui M. Da Passano, “La questione costituzionale nella Repubblica Ligure (1800–1802)”, in: La formazione storica del diritto moderno in Europa. Atti del III Congresso internazionale della Società italiana di Storia del diritto, Firenze: L.S. Olschki, 1977, vol. III, 1373ss.)
553
Constitution de la République Ligurienne (1802)
Costituzione della Repubblica Ligure (1802)
Constitution de la République Ligurienne1
Costituzione della Repubblica Ligure1
TITRE IER
TITOLO PRIMO
Principes fondamentaux
Principj fondamentali
A RT. Ier . La liberté, l’égalité et la représentation nationale sont les trois grandes bases de la constitution de la République ligurienne.
A RT. 1. La Libertà, l’Eguaglianza e la Rappresentanza Nazionale sono le tre grandi basi della Costituzione della Repubblica Ligure.
II. La constitution détermine l’organisation des différens pouvoirs, et les principes des lois organiques. Les lois organiques ne pourront être changées que cinq ans après avoir été rendues. Les modifications proposées seront alors soumises aux formes usitées pour les lois.
2. La Costituzione determina l’organizzazione de’ diversi Poteri, ed i principj delle Leggi Organiche. Le Leggi Organiche non potranno essere riformate salvo che cinque anni dopo la loro emanazione. Le riforme, che saranno proposte in allora, anderanno soggette alle forme usate per la deliberazione delle Leggi.
III. Les lois déterminent les objets relatifs aux codes civil, criminel et commercial, les impôts, les aliénations des biens nationaux, les levées des troupes de terre et de mer, et la fabrication des monnaies ; elles sont soumises par le sénat à la sanction du peuple, représenté par la consulta nationale.
3. Le Leggi determinano gli oggetti, che appartengono al Codice Civile, Criminale, e Commerciale; le imposte, le alienazioni de’ Beni Nazionali, le leve di truppe di terra, e di mare, ed il battere monete. Le Leggi sono sottoposte dal Senato alla sanzione del Popolo, rappresentato dalla Consulta Nazionale.
IV. Les dispositions générales fondées sur les lois, et tendantes à les faire exécuter, sont l’objet des décrets du sénat. Dans les cas urgens et non prévus, et
4. Le disposizioni generali fondate sopra delle Leggi, e dirette a procurarne l’esecuzione, sono materia de’ Decreti del Senato. Ne’ casi urgenti ed impensati, e soprat-
555
L IGURIE sur-tout si la tranquillité publique est compromise, le sénat peut, aux deux tiers des suffrages, mettre provisoirement à exécution les projets de loi. Les impositions sont seules exceptées de cette disposition.
tutto se la tranquillità pubblica è compromessa, il Senato con due terzi de’ voti, può provvisoriamente ordinare l’esecuzione de’ Progetti di legge. Le sole imposte sono eccettuate da questa disposizione.
V. Les ordonnances et arrêtés relatifs à des lois et décrets, la surveillance des agens, la direction de la force armée, sont la charge d’une magistrature suprême, choisie par le sénat dans son sein.
5. Gli Ordini, e gli Editti relativi alle Leggi, e ai Decreti, l’invigilare sugli Agenti, la direzione della Forza Armata, sono incarico di un Magistrato Supremo scelto dal Senato nel suo seno.
VI. L’application de la loi aux délits contre la société, ainsi qu’aux discussions des citoyens, soit entr’eux, soit avec la partie publique, appartient à l’ordre judiciaire.
6. L’applicazione della Legge ai delitti contro la Società, siccome alle controversie dei Cittadini, sì fra di essi, che col Pubblico, spetta all’Ordine Giudiziario.
TITRE II
TITOLO SECONDO
Des corps qui concourent à la formation et à l’exécution des lois
Dei Corpi, che concorrono alla formazione, ed alla esecuzione delle Leggi
VII. Le sénat est composé de trente membres, âgés au moins de 30 ans. Le sénat est présidé par un doge, âgé au moins de 40 ans. Il se divise en cinq magistratures : La magistrature suprême ; Celle de justice et de législation ; Celle de l’intérieur ; Celle de guerre et marine ; Celle des finances. Les présidens des quatre magistratures particulieres font chacun, pour ce qui le concerne, les fonctions de ministre. La magistrature suprême est composée de neuf membres, y compris le doge qui la préside et les présidens des magistratures particulieres. Dans les quatre autres membres, il y a au moins deux députés du collége des propriétaires. Le sénat désigne les présidens et les membres de chaque magistrature. Il peut les changer sur la proposition du doge.
7. Il Senato è composto di trenta Membri aventi almeno trent’anni. Il Senato è preseduto da un Doge di anni quaranta almeno. Il Senato si divide in cinque Magistrati. Il Magistrato Supremo. Quello di Giustizia, e Legislazione. Quello dell’Interno. Quello di Guerra, e Marina. Quello delle Finanze. I Presidenti de’ quattro Magistrati particolari fanno ciascuno nella parte, che li concerne, le funzioni di Ministro. Il Magistrato Supremo è composto di nove Membri, cioè del Doge, che presede, dei Presidenti degli altri quattro Magistrati, e di quattro altri Senatori, due de’ quali almeno sono scelti fra i Deputati del Collegio dei Possidenti. Il Senato elegge i Presidenti, e i Membri di ogni Magistrato. Egli può cambiarli sulla proposizione del Doge.
556
C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE L IGURIENNE (1802) La durée des fonctions du doge est de six ans. Le sénat se renouvelle tous les deux ans par tiers. Le traitement du doge est de cinquante mille livres de Gênes. Celui des membres de la magistrature suprême, de neuf mille livres. Et celui des autres sénateurs de six mille livres. Cet article sert de base à la loi organique sur le gouvernement.
La carica di Doge dura sei anni. Il Senato si rinnova ogni biennio per terzo. L’onorario del Doge è di cinquanta mila lire di Genova. Quello dei Membri del Magistrato Supremo di lire nove mila. Quello degli altri Senatori di sei mila lire. Questo articolo è la base della Legge Organica sul Governo.
VIII. Il y a dans la République trois grands colléges. Le collége des propriétaires, dont les membres doivent posséder au moins en biens-fonds inscrits sur le cadastre, cent vingt mille livres. Le quart de cette somme pourra être en scritte nazionali et Luoghi de la banque de Saint-Georges. Le collége des négocians. Le collége des dotti, choisis parmi les hommes de loi et parmi ceux qui s occupent des sciences, des belles-lettres et des arts libéraux. Il y a deux cents membres dans chacun des deux premiers colléges. Celui des dotti est composé de cent membres seulement. Les membres des colléges doivent avoir au moins trente ans. Ils se réunissent de droit tous les deux ans, et peuvent être convoqués extraordinairement par le sénat. Leur session ne peut excéder dix jours, et les endroits où ils s’assemblent doivent être distans au moins de deux lieues. Ils élisent les sénateurs. Ils présentent trois candidats, parmi lesquels le sénat nomme le doge. Les membres du collége sont à vie. Tous les six ans on remplace ceux qui sont morts ou qui ont été frappés par la censure. Une loi organique regle le mode d’élection et les qualités exigées pour être éligible.
8. Vi sono nella Repubblica tre Grandi Collegj. Il Collegio de’ Possidenti, i di cui Membri debbono possedere almeno in fondi stabili iscritti nel catastro cento venti mila lire. Il quarto di questa somma potrà essere supplito con credito di Scritte Nazionali, e Luoghi delle Compere di S. Giorgio. Il Collegio dei Negozianti. Il Collegio de’ Dotti scelti fra i Giureconsulti, e fra quelli, che si occupano di Scienze, Belle Lettere, ed Arti Liberali. Ciascuno dei due primi Collegj è composto di duecento Membri. Quello de’ Dotti è composto di cento Membri solamente. I Membri de’ Collegj debbono avere almeno trent’ anni. Si riuniscono di pieno diritto ogni due anni, e possono essere convocati straordinariamente dal Senato. La loro sessione non può durare più di dieci giorni, ed i punti, su de’ quali si riuniscono, debbono essere distanti almeno di due leghe. Eglino eleggono i Senatori, e presentano tre Candidati, fra i quali il Senato nomina il Doge. I Membri de’ Collegj sono a vita. Ogni sesto anno si rimpiazzano i morti, ed i colpiti di censura. Una Legge Organica prescrive il modo di elezione, e la qualità degli elegibili.
557
L IGURIA IX. Dans chaque juridiction, les citoyens nomment tous les trois ans une consulta de juridiction, composée au plus de soixantequinze membres. Pour être éligible, il faut avoir, soit une propriété fonciere, soit un établissement d’industrie. rapportant au moins mille livres de rente, ou un emploi de mille livres d’appointemens, ou avoir été cinq ans capitaine de navire sans avoir encouru de reproches légaux. Ces consulta forment un cahier relatif à l’état de leurs juridictions ; elles le transmettent au gouvernement. Elles nomment, d’après une proportion fixée, des députés à la consulta nationale, ayant au moins trois mille livres de rente. Cette consulta doit être composée de soixante à soixante-douze membres. Elle est convoquée et peut être prorogée par le sénat. Elle se réunit au moins une fois l’an pour recevoir le budjet de l’Etat et examiner les projets de loi proposés. Ces projets sont discutés par neuf procurateurs, nommés par la consulta dans son sein. Elle est présidée par un orateur qu’on choisit pour toute la durée de la session. Les membres ne reçoivent pas de traitement. Cet article sert de base à la loi organique, sur les consulta.
9. In ogni Giurisdizione i Cittadini nominano, ogni tre anni, una Consulta di Giurisdizione, che non ecceda il numero di settantacinque Membri. Per essere elegibili, si richiede una proprietà fondiaria, o uno ssabilimentod’industria, che frutti almeno mille lire annue, ovvero un impiego di mille lire di stipendio, o l’esercizio quinquennale di Capitano di Bastimento, e scevro di emenda legale. Queste Consulte formano un prospetto, che contiene le occorrenze, ed espone lo stato della rispettiva Giurisdizione, e lo trasmettono al Governo. Esse nominano in una data proporzione i Deputati alla Consulta Nazionale, che devono avere almeno un reddito di tre mila lire. Questa Consulta deve essere composta di sessanta in sessantadue Membri. E’ convocata, e può essere prorogata dal Senato. Si raduna almeno una volta nell’anno per ricevere il bilancio dello Stato, ed esaminare i proposti Progetti di Legge. Questi Progetti si discutono da nove Procuratori nominati dalla Consulta nel proprio seno. Essa è preseduta da un Oratore da lei scelto per tutto il tempo della Sessione. I Membri della Consulta non ricevono onorario. Questo Articolo è la base della Legge Organica sulle Consulte.
X. Les colléges nomment tous les deux ans un syndicat de sept membres, ayant au moins dix mille livres de rente et quarante ans. Il peut frapper d’une censure emportant la destitution : Deux membres du sénat ; Deux de la consulta nationale ; Deux de chaque consulta de juridiction ; Deux de chaque tribunal. Sa session ne peut durer plus de dix jours. Le procès-verbal de ses opérations est imprimé.
10. I Collegj nominano ogni due anni un Sindicato di sette Membri, i quali dovranno avere almeno dieci mila lire di reddito, e quaranta anni. Egli può colpire di censura, che porta la destituzione Due membri del Senato, Due della Consulta Nazionale, Due di ogni Consulta di Giurisdizione, Due di ogni Tribunale. La di lui Sessione non può durare più di dieci giorni. Il Processo Verbale delle di lui operazioni è stampato.
558
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1802) La consulta peut ordonner, au besoin, que des syndicats extraordinaires se transportent dans les juridictions. Le procès-verbal de leurs opérations est imprimé. La censure ne peut être prononcée qu’à l’unanimité des suffrages. Si elle est votée simplement par la majorité, elle est soumise, pour ce qui regarde les autorités supérieures, à la consulta nationale ; et pour les autorités subalternes, aux consulta de juridictions respectives. Cet article sert de base à la loi organique sur la censure.
La Consulta può ordinare nelle occorrenze, che de’ Sindicatori Straordinarj si trasportino nelle Giurisdizioni. Il Processo Verbale delle loro operazioni è stampato. La Censura non può essere pronunciata, che all’unanimità de’ suffragj. Se ella è votata dalla sola maggiorità, e sottoposta, perciò che riguarda le Autorità Superiori alla Consulta Nazionale, e per le Autorità subalterne, alle Consulte delle Giurisdizioni rispettive. Questo articolo è la base della Legge Organica sulla Censura.
XI. Le territoire se divise en six juridictions. Il se subdivise en cantons. Il y a dans chaque juridiction un provéditeur nommé par la magistrature suprême, et une junte administrative. Cet article sert de base à la loi organique sur l’administration.
11. Il Territorio della Repubblica si divide in sei Giurisdizioni, e queste in Cantoni. Vi è in ogni Giurisdizione un Provveditore nominato dal Magistrato Supremo, ed una Giunta Amministrativa. Questo articolo è la base della Legge Organica sull’Amministrazione.
XII. Les juges sont nommés à vie. Il y a pour toute la République un tribunal suprême, qui juge en dernier ressort tous les appels des tribunaux de révision. Ce tribunal reçoit aussi tous les recours en cassation. Il y a trois tribunaux de révision, six de juridiction, et des juges de canton et de premiere instance. Il y a des tribunaux de commerce où l’on juge sommairement. Il y a un tribunal spécial pour juger les procès où la nation a un intérêt originaire et direct. Il y a des tribunaux spéciaux pour les délits militaires. La loi ne reconnaît d’autres tribunaux que ceux établis par la présente constitution. Cet article sert de base à la loi organique sur l’ordre judiciaire.
12. I Giudici sono eletti a vita. Vi è per tutta la Repubblica un Tribunale Supremo, che giudica definitivamente le appellazioni dei Tribunali di Revisione, di Appello. I ricorsi in Cassazione sono pure devoluti a questo Tribunale. Vi sono tre Tribunali di Revisione, o di Appello, sei di Giurisdizione, e de’ Giudici di Cantone, o di prima istanza. Vi sono de’ Tribunali di Commercio, che giudicano sommariamente. Vi è un Tribunale Speciale per giudicare le Cause, nelle quali la Nazione ha un interesse originario, e diretto. Vi sono de’ Tribunali Speciali per i delitti militari. La Legge non riconosce verun altro Tribunale, fuori di quelli stabiliti dalla presente Costituzione. Questo articolo è la base della Legge Organica sull’ordine Giudiziario.
559
L IGURIE
TITRE III
TITOLO TERZO
Dispositions générales
Disposizioni Generali
XIII. La religion catholique, apostolique et romaine est la religion de l’Etat. Les biens possédés actuellement par les archevêques, évêques, chapitres diocésains, séminaires, paroisses, vicaires, sont inaliénables. Ce principe sert de base à la loi organique qui regle ce qui concerne les cultes.
13. La Religione Cattolica, Apostolica, Romana, è la Religione dello Stato. I beni attualmente posseduti dagli Arcivescovi, Vescovi, Capitoli Diocesani, Seminarj, Parocchie, Vicarj sono invendibili. Questo principio serve di base alla Legge Organica, che regola ciò, che concerne i Culti.
XIV. Le peuple ligurien honore et protege le commerce. Il sera établi à Gênes un arsenal de construction, et la République entretiendra une marine composée au moins de deux vaisseaux de 74, deux frégates et quatre corvettes. Trois millions sont annuellement assignés aux dépenses de la marine. Il sera fait une classification générale des gens de mer. Les diverses dispositions de cet article servent de base à la loi organique sur la marine et le commerce.
14. Il Popolo Ligure onora, e protegge il Commercio. Sarà stabilito in Genova un Arsenale di costruzione, e la Repubblica manterrà un Armamento marittimo, composto almeno di due Vascelli di 74., due Fregate, e quattro Corvette. Tre milioni sono assegnati annualmente alle spese della Marina. Sarà fatta una classificazione generale della gente di mare. Le diverse disposizioni di questo Articolo servono di base alla Legge Organica sulla Marina, e sul Commercio.
XV. La République fournit à ses dépenses par des impôts directs ou indirects, fixés et répartis par la loi. Le montant net de ces impositions doit excéder neuf millions de livres de Gènes. Une commission de comptabilité, choisie par la consulta nationale, vérifie chaque année le compte des recettes et des dépenses de l’Etat. Le gouvernement s’occupera d’assurer, au plus tôt, le paiement des intérêts de la dette publique consolidée, y compris le Luoghi de Saint-Georges. Il présentera à la consulta un mode de pourvoir à la partie de la dette non encore liquidée. Cet article sert de base à la loi organique sur les finances.
15. La Repubblica provvede alle spese pubbliche per via d’imposizioni dirette, ed indirette, fissate, e ripartite dalla Legge. Il netto ritratto delle imposizioni deve eccedere nove milioni di lire. Una Commissione di Contabilità scelta dalla Consulta Nazionale verifica ogni anno il conto dell’introito, e delle spese dello Stato. Il Governo avrà cura di assicurare al più presto il pagamento de’ frutti del Debito pubblico consolidato, compresi i Proventi dei Luoghi di S. Giorgio. Egli presenterà alla Consulta Nazionale un modo di provvedimento per la parte del Debito Nazionale non ancora liquidato. Questo articolo serve di base alla Legge Organica sulle Finanze.
560
C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE L IGURIENNE (1802) XVI. La constitution garantit2 la liberté civile. Une loi organique traite de la maniere de s’assurer des citoyens prévenus de délits, et de les traduire devant les tribunaux.
16. La Costituzione protegge, ed assicura la libertà civile. Una Legge Organica somministra il modo di assicurarsi della persona dei Cittadini inquiriti di delitti, e tradurli innanzi ai Tribunali.
XVII. Il y a un institut national. Une loi organique détermine sa formation et ses attributions.
17. Vi è un Istituto Nazionale. Una Legge Organica determina la sua composizione, e le sue attribuzioni.
XVIII. La constitution garantit aux acquéreurs des biens nationaux la possession des biens qui leur ont été vendus.
18. La Costituzione garantisce agli acquirenti de’ Beni Nazionali, il possesso dei Beni ad essi stati venduti dalla Nazione.
XIX. Les lois organiques, indiquées par la présente constitution, seront faites par le sénat, et publiées dans le délai d’un an.
19. Le Leggi Organiche indicate nella presente Costituzione saranno fatte dal Senato, e pubblicate nel termine di un anno.
XX. Sont nommés pour la premiere fois :
20. Sono nominati per la prima volta
D OGE .
D OGE
Le citoyen. .......3
Il Cittad. Gerolamo Durazzo2
S ÉNATEURS .
S ENATORI
Silvestre Alluigini, des Monts-Liguriens. Joseph Assareto, de Rapallo, Riv. du Levant. Emmanuel Balbi, Gênes. Michel-Ange Cambioso, Gênes. Pierre-Paul Celesia, Gênes. Louis Corvetto, Gênes. Antoine Daguino, Gênes. Marcel Daste, Riviere du Ponent. Domenico Celesia, Gênes. Antoine Delarue, Gênes. Jerôme Durazzo, Gênes. Joseph Fravega, Gênes. Honoré Ferreri, Alassio, Ponent. J. B. Gandolti Chiaveri, Levant. Thomas Langlade, Riv. du Ponent. Louis Luppi, Gênes. Antoine Maghella, Vareze, Levant. Augustin Maglione, Linguelia,4 Ponent. Dominique Marini, Gênes. Marcel Massone Recco, Levant. François Montaldo, Gênes. Joseph Morchio Cervo, Ponent. Augustin Pareto, Gênes.
Aluigini Silvestro, de’ Monti Liguri Assereto Giuseppe, di Rapallo Balbi Emmanuele, di Genova Cambiaso Michel’Angelo, di Genova Celesia Domenico, di Genova Celesia Pietro Paolo, di Genova Corvetto Luigi, di Genova Dagnino Antonio, di Genova D’ Aste Marcello, Riviera di Ponente De la-Rue Antonio, di Genova De-Marini Domenico, di Genova Ferreri Onorato, d’Alassio Fravega Giuseppe, di Genova Gandolfo Giambatista, di Chiavari Langlade Tommaso, Riviera di Ponente Lupi Luigi, di Genova Maghella Antonio, di Varese Maglione Agostino, di Laigueglja Massone Marcello, Riviera di LevanteRecco Montaldo Francesco, di Genova Morchio Giuseppe, di Cervo Pareto Agostino, di Genova Piaggio Francesco, di Genova
561
L IGURIA François Piaggio, Gênes. Cesar Remedi, Sarzane, Levant. François Riccardi, Oneille, Ponent. J. B. Rossi, Gênes. Jerôme Serra, Gênes. Vincent Spinela, Gênes. Nicolas Taddei, Riv. du Levant.
1
Fonte: Gazette Nationale ou le Moniteur Universel, 291 (21 messidor an 10) [29.06.1802], 1196–1197. La versione francese è corredata di una breve introduzione che indica come data del proclama il 29 giugno 1802, mentre la versione italiana è corredata di un decreto datato 24 giugno 1802 che convoca per il 29 giugno 1802 il senato “per esecuzione della medesima”. 2 Versione italiana: “protegge, ed assicura”. 3 Versione italiana: “Il Cittad. Gerolamo Durazzo”. Nell’introduzione si spiega: “Les fonctions du doge sont provisoirement remplies par le citoyen Morchio, président de la magistrature de législation.” 4 Versione italiana: “Laiguelja”.
562
Remedj Cesare, di Sarzana Riccardi Francesco, d’Oneglia Rossi Giambatista, di Genova Serra Girolamo, di Genova Spinola Vincenzo, di Genova Taddei Niccolò, Riviera di Levante. Firmato BONAPARTE. Per copia conforme Il Ministro delle Relazioni Estere C. M. TALLEYRAND . 1802. 24. Giugno. La Commissione Straordinaria di Governo, decreta: Si pubblichi colle Stampe la presente Costituzione, munita del Sigillo della Repubblica. Per esecuzione della medesima sarà convocato il Senato nel dì 29 Giugno. In detto giorno l’attuale Governo Provvisorio cessa dalle sue funzioni. A. PARETO Presid. L OSNO Segretario. 1
Fonte: Costituzione della Repubblica Ligure, Genova: Stamperia Nazionale, 1802, 9–18. Traduzione tedesca in K. Pölitz, Die europäischen Verfassungen seit dem Jahre 1789, Leipzig: Brockhaus 1833, vol. II, 346ss. Il testo è preceduto da un proclama della Commissione straordinaria di governo al popolo ligure e una lettera del Presidente Serra al primo console della Repubblica francese in data 17 ottobre 1802 in versione italiana e francese che inizia: “Leggi Costituzionali, preparate dal desiderio del comun bene, perfezionate dalla saggezza de’ vostri consigli, vanno a consolidare la Repubblica Ligure con un accordo felice de’ principj del Sistema Rappresentativo, e delle antiche abitudini della Nazione. Ma ogni Istituzione è un nulla alla sua nascita; dagli uomini destinati a presiederla tutto dipende. Quelli, a’ quali sarà raccomandata in Liguria la sorte del nuovo Codice, dovranno riparare lunghi infortunj, meditare il carattere Nazionale, onde prenderne norma, ristabilire la pubblica felicità.” All’interno della Consulta Legislativa istituita il 23 giugno 1800 fu creata una “Sezione di Costituzione” che riprese l’esame di un progetto Corvetto e di altre proposte precedenti. Nel giugno 1801 Talleyrand inviò a Dejean un progetto di costituzione con leggi organiche. In seguito ad alcune osservazioni di Dejean e della Consulta fu redatta una seconda versione trasmessa il 6.9.1801. Bonaparte poi rallentò, riservandosi di convocare un’ulteriore assemblea a Lione, e firmando
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA L IGURE (1802) solo in data 24.6.1802 la versione definitiva corretta da Saliceti. Nel 1803 seguì una seconda edizione con le successive leggi organiche, tra cui la Legge sul Governo, quattro leggi sull’Ordine Giudiziario con il Regolamento sulla Tariffa giudiziaria, la Legge sul Potere Amministrativo, l’Organizzazione sulla Municipalità, il Quadro della Divisione del territorio e le leggi sulle Consulte, sulla Censura, sulla Libertà Civile, sull’Istituto Nazionale, sulle Finanze, sulla Marina e Commercio nonché sul Culto. In seguito all’annessione del Piemonte alla Francia nel 1802 maturarono anche progetti di annessione della Liguria. Il 18.5.1805, Napoleone decretò l’istituzione di un “Gouverneur général dans les départemens audelà des Alpes”. Il 25.5.1805, Saliceti fece votare in assenza del Doge in Senato, con venti voti favorevoli e due contrari, un ordine del giorno per “l’annessione della Liguria all’impero francese sotto le condizioni seguenti”, elencando una serie di garanzie relative all’integrità del territorio, al debito pubblico, al porto franco, ad una contribuzione rispettosa della “sterilità del territorio Ligure”, ad una coscrizione “ristretta alla gente di mare”, ad una giurisdizione domestica, ecc. Fu deliberata ed effettuata inoltre una “sanzione del popolo” con soli 4300 voti positivi e 28 negativi. Il decreto del 17.6.1805 stabilì la nuova organizzazione della “ci-devant République ligurienne”, dividendola nei tre dipartimenti di Genova, Montenotte (Savona) e Apennini (Chiavari). 2 Nella versione francese non è indicato alcun nome, in quella ripubblicata da A. Aquarone, M. D’Addio e G. Negri, Le Costituzioni italiane, Milano: Edizioni Comunità, 1958, 206: “Giovanni Francesco Cattaneo”.
563
Organisation provvisoire du gouvernement de Lombardie (1796)
Organizzazione provvisoria del governo della Lombardia (1796)
[Arrêt de suppression, remplacement et conservation des autorités de l’administration de la Lombardie]1
[Arresto di soppressione, rimpiazzamento e conservazione delle autorità pubbliche dell’Amministrazione della Lombardia]1
LIBERTÉ
EGALITÉ
LIBERTÀ
EGUAGLIANZA
Milan le 2 Praireal an 4. de la République Française une, et indivisible.
Milano 2. Pratile anno 4. della Repubblica Francese una, ed indivisibile. (21. Maggio 1786. V. S.)
Le Général de Brigade DESPINOY Commandant le Place de Milan d’après l’intimation de l’Arreté du Génèral en Chef de l’Armée d’Italie, et du Commissaire du Directoire Exécutif près les Armées d’ Italie, et des Alpes du 30. Floreal an 4. de la République Française une, et indivisible, faite par lui en la seance publique du jour 2. Prairial courant tenue au sallon de la Commune de Milan à toutes les Autoritées y designées, la dissolution de Giunta etablie le 9. Mai dernier, du Conseil Général des Decurions, et de la Magistrature connue sous le nom de Magistrato Politico Camerale, ensemble l’installation des Autoritées conservés, et la prestation du serment de fidelité, et d’obeissance aux loix de la République Française par les Membres qui les composent Ordonne à la Municipalité de Milan, et au Congrès d’Etat chargé de l’Admi-
Il Generale di Brigata DESPINOY Comandante della Piazza di Milano dopo l’intimazione da lui fatta dell’ arresto del Generale in Capo dell’ Armata d’ Italia, e del Commissario del Direttorio Esecutivo presso le Armate d’ Italia, e dell’ Alpi, 30. Florile anno 4. della Repubblica Francese una, e invisibile, nella sessione del giorno 2. Pratile corrente tenutasi nella Sala della Comune di Milano ingiunge a tutte le Autorità nominate nell’ arresto suddetto la dissoluzione della Giunta stabilita li nove Maggio, del Consiglio Generale dei Decurioni, e della Magistratura conosciuta sotto il nome di Magistrato Politico Camerale, al tempo istesso l’ istallazione delle Autorità conservate, e la prestazione del giuramento di fedeltà, e di obbedienza alle Leggi della Repubblica Francese dai Membri, che la compongono. Ordina alla Municipalità di Milano, ed al
565
L OMBARDIE nistration de la Lombardie de faire publier et afficher dans tous les lieux de leur ressort, et de leur arrondissement l’arreté cidessous, et deffend à tout Habitant du Milanais, et de la Lombardie sous tel pretexte que ce puisse etre de reconnaitre desormais aucuns autres actes, ou deliberations administratives que celles emanées des trois Agents Militaires, du Congrès d’Etat, et de la Municipalité de Milan installée, et conservée, et dont le Tableau nominatif est inseré dans le susdit Arreté. Despinoy.
Congresso di Stato incaricato dell’Amministrazione della Lombardia di far pubblicare, ed affigere in tutti i luoghi di loro appartenenza, e del loro distretto l’ arresto qui a piedi, e proibisce a tutti gli Abitanti del Milanese, e della Lombardia sotto qualunque pretesto possa essere di riconoscere d’ ora in avanti verun altro atto, o deliberazioni amministrative, che quelle emanate dai tre Agenti Militari, dal Congresso di Stato, e dalla Municipalità di Milano installato, e conservata, ed il di cui rispettivo nome trovasi inseritto nel suddetto arresto. Despinoy.
Le Général en chef de l’Armée d’Italie, et le Commissaire du Directoire Exécutif près les Armées d’Italie et des Alpes. A RRETENT
Il Generale in capite dell’ Armata d’ Italia, e il Commissario del Direttorio Esecutivo presso le Armate d’ Italia e delle Alpi. ARRESTANO
§I
§I
Suppression
Soppressione
A RT. 1.re La Giunta établie le 9 May dernier par l’archiduc au moment de sa suite, et dont le pouvoir d’après l’attribution portée par l’edit de son établissement étoit d’exercer le Gouverment souverain, est supprimée. Defenses sont faites au president du tribunal suprême, aux deux présidens d’appel et de premiere instance, et au président du magistrat, qui avoient été designès par l’archiduc pour composer cette Giunta, de continuer ces fonctions.
A RT. 1.° La Giunta stabilita il 9. maggio prossimo passato dall’ arciduca al momento della sua fuga, e il cui potere, in quanto attribuitogli dall’ editto, era di esercitare il Governo supremo, resta soppressa. Si proibisce al presidente del tribunal supremo, ai due presidenti d’ appello e di prima istanza, e al presidente del magistrato, che erano stati destinati dall’ arciduca per comporre questa Giunta, di continuare le loro funzioni.
A RT. 2.er Le Conseil général des décurions concentré dans une classe privilégiée, et dont les fonctions reservées pour des cas extraordinaires sont d’ailleurs devenues inutiles par les circonstances, est également supprimé ; mêmes défenses sont faites aux soixante nobles et patriciens qui le composoient.
A RT. 2.° Il Consiglio generale dei decurioni concentrati in una classe privilegiata, e le cui funzioni riservate a dei casi straordinarj sono d’ altronde, in ragione delle presenti circostanze, divenute inutili, resta parimente soppresso; e ai sessanta nobili patrizj che la compongono si fa la medesima proibizione come sopra.
A RT. 3.me La Magistrature connue sous
A RT. 3.° La Magistratura conosciuta sot-
566
O RGANISATION PROVVISOIRE DU GOUVERNEMENT DE L OMBARDIE (1796) le nom de Magistrato Politico Camerale, dont les fonctions compliquées et devenues également inutiles ne pourroient qu’entraver la marche simple de l’Administration, est aussi supprimée ; il est de même enjoint à ceux qui l’exerçoient, de s’en abstenir. Sauf à remplacer par d’autres intitutions les sections de ce mème corps, dont les fonctions seroient reputées utiles au bonnehur du Peuple.
to il nome di Magistrato Politico Camerale, le cui funzioni complicate divenute egualmente inutili non potrebbero che metter degli ostacoli alla marcia semplice dell’ Amministrazione, è parimente soppressa; e la medesima proibizione si fa a quelli che l’ esercitavano, di astenersene; riservandoci a rimpazziare con altre istituzioni i dicasterj di questo corpo, le cui funzioni fossero riputare utili alla felicità del Popolo.
§ II
§ II
Remplacement des autorités supprimées
Rimpiazzamento delle autorità soppresse
A RT. 4.me Les Autoritès ainsi supprimées par les articles de la section précédente seront provisoirement remplacées par une Agence militaire composée de trois personnes.
A RT. 4.° Le autorità così soppresse cogli articoli e sezione precedenti saranno provvisoriamente rimpiazzate da un’ Agenza militare composti di tre persone.
A RT. 5.me Les trois Agens militaires nommès sont Maurin, Reboul, et Patraud.
A RT. 5.° Li tre Agenti militari nominati sono Maurin, Reboul, e Patraud.
§ III
§ III
Autorités conservées
Autorità conservate
A RT. 6.me Le Congrès d’Etat composé de 13 membres, et chargé de l’Administration dans toute la Lombardie, est provisoirement maintenû dans les fonctions qui lui étoient attribuées par son institution.
A RT. 6.° La Congregazione di Stato composta di 13. membri, incaricata dell’ Amministrazione in tutta la Lombardia, è provvisoriamente ritenuta nelle funzioni che gli erano attribuite dal suo istituto.
A RT. 7.me Il les exercera au nom de la République Française sous la surveillance et l’autorité des Agens militaires, à qui il sera tenû d’en rendre compte.
A RT. 7.° Queste funzioni le eserciterà a nome della Repubblica Francese sotto la vigilanza e l’ autorità degli Agenti militari, ai quali sarà obbligata a render conto.
A RT. 8.me Les Administrations Municipales sont également provisoirement maintenues dans chaque Commune de la Lombardie.
A RT. 8.° Le Amministrazioni Municipali sono pure ritenute provvisionalmente in ogni Comune della Lombardia.
A RT. 9.me Le Congrès Municipal existant à Milan, composé de seize membres
A RT. 9.° La Congregazione Municipale esistente in Milano, composta di sedici
567
L OMBARDIA et d’un Syndic, est pareillement provisoirement maintenù sous le nom de Municipalité de la ville de Milan.
membri e d’ un Sindico, è pure provvisioriamente ritenuta sotto il nome di Municipalità della Città di Milano.
A RT. 10.me Le Commandant de la Place à Milan sera le Président du Congrès Municipal : il y exercerca militairement la haute police, ainsi que toutes les fonctions déléguées par les loix Françaises aux Commandans des Places en état de siege.
A RT. 10.° Il Comandante della Piazza di Milano sarà Presidente del Consiglio Municipale, e vi eserciterà militarmente l’ alta polizia, come pure tutte le funzioni delegate dalle leggi Francesi ai Comandanti delle Piazze in istato d’ assedio.
A RT. 11.me Les membres composans la Municipalité de Milan sont François Visconti = Antoine Caccianini = Galéace Serbelloni= Félix Latuada = Charles Bignami = Antoine Corbetta = Fidel Sopransi = Caiétan Poro = Pierre Verri = Joseph Pioltini = Jean Baptista Sommariva = Paul Sangiorgio = Antoine Crespi = César Pelegata = Charles Ciani= Charles Parea.
A RT. 11.° I Membri componenti la Municipalità di Milano sono Francesco Visconti = Antonio Caccianini = Galeazzo Serbelloni = Felice Latuada = Carlo Bignami = Antonio Corbetta = Fedele Sopransi = Gaetano Porro = Pietro Verri = Giuseppe Pioltini = Gio. Battista Sommariva = Paolo Sangiorgio = Antonio Crespi = Cesare Pelegata = Carlo Ciani = Carlo Parea.
§ IV
§ IV
Disposition générales
Disposizioni generali
A RT. 12.me Les actes et déliberations de toutes les autoritès crées ou conservées par le présent Arrêté seront intitulées : AU NOM DE LA REPUBLIQUE FRANÇAISE. Au Quartier général de Milan le trente Floreal an quatrieme de la République une indivisible.
A RT. 12.° Gli atti e le deliberazioni di tutte le autorità create o conservate col presente decreto saranno fatte A NOME DELLA REPUBBLICA FRANCESE. Dato al Quartier generale di Milano li trenta Fiorile dell’ anno quarto della Repubblica una indivisibile.
Saliceti. 1
Bonaparte.
Fonte: Raccolta degli ordini ed avvisi stati pubblicati dopo il cessato Governo Austriaco, Milano: Presso Luigi Veladini in contrada Santa Radegonda, 1796, 15–19. In seguito all’occupazione bellica di Milano (15.5.1796), l’arresto del 19.5.1796 per la riorganizzazione del governo sul territorio dell’allora Ducato di Milano creò un governo militare indiretto. Nel rispetto della legge francese del 15 dicembre 1792 fu poi abolito il sistema feodale e data una Organizzazione provvisionale della municipalità di Milano (2.6.1796). La congregazione municipale con appuntamenti del 19./21.7.1796 istituì un Comitato di costituzione. Il
568
Saliceti. 1
Bonaparte.
Fonte: Raccolta degli ordini ed avvisi stati pubblicati dopo il cessato Governo Austriaco, Milano: Presso Luigi Veladini in contrada Santa Radegonda, 1796, 15– 19. Non diverge dall’originale francese. Cfr. nota al testo francese.
O RGANIZZAZIONE PROVVISORIA DEL GOVERNO DELLA L OMBARDIA (1796) Generale in capo soppresse l’agenzia militare, istituendo un’Amministrazione generale della Lombardia (3.9.1796) cui fu trasferita quella “parte del pien-potere sulla Lombardia che guarda le materie politiche e civili d’un interna amministrazione” (29.10.1796). L’amministrazione bandi un concorso di idee sul tema “Quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità dell’Italia” (il 27 settembre 1796), giudicato da una giuria presieduta da Pietro Verri. La costituzione della nuova Repubblica Cisalpina dell’ 9 luglio 1797 si ispirò alla tesi vincente di Melchiorre Gioia secondo cui la costituzione andava modellata su quella francese (cfr. i documenti del concorso in A. Saitta, Alle origini del Risorgimento. I testi di un “celebre” concorso (1796), Roma : Istituto Storico Italiano per l’eta moderna e contemporanea, 1964, 3 vol.).
569
Dichiarazione delle franchigie del popolo lombardo (1848) Governo provvisorio della Lombardia1
Ieri il Governo metteva sotto la tutela della sua lealtà la promessa della conservazione di quelle franchigie che sono la conquista della nostra gloriosa rivoluzione. Confidava che le sue parole sarebbero da tutti comprese, da tutti credute, e non gli pareva domandar troppo a’suoi Concittadini, che riposarono finora sulla sua buona fede. L’inopinata dimostrazione d’oggi non gli ha tolto questa fiducia. Egli sa che quei pochi i quali si levarono in rappresentanti del Popolo sono dal Popolo disdetti: sa che il Popolo deplora tutte quelle dimostrazioni tumultuose, di che solo può esultare e profittare il nostro nemico. Tuttavia, non a soddisfare esigenze inopportune, ma a rassicurare i buoni, e a dare una nuova e solenne testimonianza della sua lealtà, dichiara: Il Popolo Lombardo gode adesso delle seguenti franchigie: Libertà della stampa, Diritto d’ associazione, Guardia Nazionale. Queste franchigie saranno conservate al Popolo Lombardo nella forma ed estensione attuale di diritto e di fatto, finchè l’Assemblea Costituente non venga a regolare
le sorti del Popolo stesso. La Legge poi, colla quale l’Assemblea Costituente sarà convocata, avrà per base il suffragio universale. Il Governo Provvisorio di Lombardia mette queste sue dichiarazioni sotto la salvaguardia dell’ onor del paese e del patriottismo della Guardia Nazionale. Milano, 28 Maggio 1848. (Seguono le firme del Governo)
1
Fonte: Raccolta dei decreti, avvisi, proclami, bullettini ec. ec. emanati dal Governo provvisorio, dai diversi comitati e da altri dal giorno 18 marzo 1848 in avanti, Milano: coi tipi di Luigi di Giacomo Pirola, 1848, Tomo secondo, 89. Il 20.3.1848 a Milano fu formato un Governo provvisorio: “La Congregazione municipale di Milano assume in via interinale la direzione di ogni potere”. In giorno successivo proclamò: “Proclamiamo unanimi e pacifici che il nostro paese intende essere italiano, e che si sente maturo di libere istituzioni.” Con determinazione del 8 aprile 1848, il Governo provvisorio (Pres. Casati) istituì una commissione speciale, incaricandola di elaborare un progetto di legge per la convocazione delle Assemblee primarie. In data, 9 maggio 1848, la Commissione deliberò un progetto di legge per la convocazione di un’ “Assemblea nazionale costituente per deliberare sulla composizione dello Stato e sulla forma del suo Governo, e per determinare la Costituzione.”
571
Fusione della Lombardia con gli Stati Sardi (1848)
Réunion de la Lombardie aux États sardes (1848)
[Convenzione fra il Governo Sardo e i deputati del Governo provvisorio di Lombardia]1
Convention conclue entre le gouvernement de S.M. le roi de Sardaigne et les députés du gouvernement provisoire de Lombardie le 13 juin 18481
Questo dì 13 giugno 1848, in Torino e nel Ministero degli affari esteri di S.M. il Re di Sardegna, sono congregati i signori: Conte Cesare Balbo, presidente del Consiglio dei ministri. Marchese L. Pareto, ministro segretario di Stato per gli affari esteri. Conte F. Sclopis, guardasigilli, ministro di Stato per gli affari ecclesiastici, di grazia e giustizia. Marchese Vincenzo Ricci, ministro segretario di Stato per gli affari interni. Conte O. di Revel, ministro di Stato per le finanze. Cavaliere L. Des Ambrois, ministro segretario di Stato per i lavori pubblici, l’agricoltura ed il commercio. Cavaliere C. Bon-Compagni, ministro segretario di Stato per la pubblica istruzione. Formanti la totalità dei membri componenti il Consiglio di S.M. il Re di Sardegna, presenti in Torino. Giuseppe Durini – Gaetano Strigelli – Andrea Lissoni. I primi membri del Governo provvisorio
573
L OMBARDIA di Lombardia, il terzo membro del Comitato centrale si sicurezza pubblica della Lombardia. Tutti tre delegati per trattare e definire coi ministri di S.M: il Re di Sardegna i provvedimenti relativi all’amministrazione della Lombardia, che deve succedere immediatamente all’accettata fusione dello Stato medesimo cogli Stati di S.M. I quali signori congregati, dopo di avere in alcune precedenti conferenze discussi vari punti relativi al tanto importante quanto desiderato oggetto della fusione dei due Stati, sono definitivamente convenuti nelle seguenti determinazioni, che sarnno poi da riprodursi nel progetto di legge da presentarsi dal Governo del re al Parlamento nazionale per la definitiva accettazione dell’atto di fusione e per la sanzione della medesima. Visto pertanto il proclama del governo provvisorio in data dell’8 corrente, con cui si annunzia il risultato della votazione seguita per parte del popolo lombardo; Visto il precedente proclama dello stesso Governo provvisorio in data del 28 maggio; Vista la legge emanata dal predetto Governo provvisorio il 12 del prossimo passato maggio; Ritenuto che la qualità di mandatari del Governo provvisorio di Lombardia nelle persone dei signori Durini, Strigelli e Lissoni, risulta dla dispaccio indiretto dal signor Carlo D’Adda, inviato dal Governo stesso al signor marchese L. Pareto, ministro degli affari esteri; Stabiliscono i predetti signori congregati di comune accordo e in virtù dei poteri rispettivamente tenuti ed all’intento suddivisato: A RT. 1. Tosto che il Rè col Parlamento Sardo avrà dichiarato di accettare la fusione2 quale fu votata dal popolo Lombardia e gli Stati Sardi costituiranno un solo Stato.
574
Art. 1. Aussitôt que le roi et le gouvernement sarde auront declaré accepter la réunion qui a été votée par le peuple lombard suivant les bases de la loi du 12 mai dernier, la Lombardie et les Etats sardes constitueront un seul Etat.
F USIONE DELLA L OMBARDIA CON GLI S TATI S ARDI (1848) A RT. 2. Finchè l’accettazione suespressa della fusione non sia avvenuta, il Governo Provvisorio Centrale della Lombardia continuerà nell’ essercizio degli attuali suoi poteri. Dall’ epoca dell’ accettazione suddetta in poi la Lombardia sarà transitoriamente governata colle norme infra stabilite.3
Art. 2. Jusqu’à l’acceptation de cette réunion, le gouvernement provisoire central de la Lombardie continuera à exercer les pouvoirs actuels.
A RT. 3. Al popolo Lombardo sono conservate e guarentite nella forma ed estensione attuale di diritto e di fatto, la libertà della stampa, il diritto d’associazione, e la istituzione della guardia nazionale.
Art. 3. La liberté de la presse, le droit d’association et l’institution de la garde nationale sonst garantis tels qu’ils sont au peuple lombard.
A RT. 4. Immediatamente dopo la promulgazione della legge che ammette la fusione dei due Stati, il potere esecutivo sarà esercitato dal Rè col mezzo d’un Ministero responsabile verso la nazione rappresentata dal Parlamento.
Art. 4. Immédiatement après la promulgation de la loi qui autorise la fusion des deux Etats, le pouvoir exécutif sera exercé par le roi au moyen d’un ministère responsable envers la nation représentée parle parlament.
A RT. 5. Gli atti pubblici verranno intestati in nome di Sua Maestà il Rè Carlo Alberto.
Art. 5. Les actes publicas seront rendus au nom de S. M. le roi Charles Albert.
A RT. 6. Sono mantenute in vigore le leggi ed i regolamenti attuali della Lombardia.
Art. 6. Les lois et réglements actuels de la Lombardie sont maintenus en vigueur.
A RT. 7. Il Governo del Rè non potrà conchiudere trattati politici o di commercio senza concertarsi previamente con una Consulta straordinaria composta dei membri attuali del Governo Provvisorio di Lombardia.
Art. 7. Le gouvernement du roi ne pourra conclure de traitées politiques ou commerciaux sans s’être concerté au préalable avec un conseil extraordinaire composé des membres actuels du gouvernement provisoire de la Lombardie.
A RT. 8. La Legge Elettorale per l’Assemblea Constituente sarà promulgata entro un mese dall’ accettazione della fusione. Contemporaneamente alla promulgazione della legge stessa sarà convocata la comune Assemblea Constituente la quale dovrà effettivamente riunirsi nel più breve termine possible e no mai più tardo del giorno 1 Novembre prossimo futuro.
Art. 8. La loi électorale pour l’assemblée constituante sera promulguée dans le délai d’un mois, à partir de l’acceptation de la réunion. En même tems qu’aura lieu la promulgation de la loi, la commune assemblée constituante sera convoquée et elle devra se réunir dans le plus bref délai possible, et au plus tard le 1er novembre prochain.
A RT. 9. La Legge Elettorale sarà fondata sulle seguenti basi:4
Art. 9. La loi électorale sera fondée sur les bases suivantes : Chaque citoyen qui
575
L OMBARDIE a. Ogni cittadino che abbia compiuto l’età d’anni 21 è elettore, salve le seguenti eccezioni, cioe:
aura accompli l’âge de vingt et un ans est électuer, sauf les exceptions ci-après ;
Nei paesi soggetti allo Statuto Sardo sono escluse le persone che si trovano colpite d’esclusione a termini della legge 17 Marzo prossimo passato.
dans les pays soumis aux Etats sardes sont exclues les personnes qui se trouvent sous le coup de la loi du 17 mars dernier ;
Nella Lombardia i cittadini in istato d’interdizione giudiziaria, eccetto i prodighi. I cittadini in istato di prorogata minore età.
dans la Lombardie les citoyens en état d’interdiction judiciaire, excepté les prodigues, les citoyens dont la minorité est prorogée ;
Quelli che furono condannati o che sono inquisiti per delitti non che per reati commessi con ofesa del pubblico costume 5 o per cupidigia di lucro: nella quale seconda categoria però non si riterranno compresse le contravvenzioni di finanza o di caccia. Quelli sui beni die quali è aperto il concorso de’ creditori 6 qualora pel fatto del loro fallimento sia stata contro di loro pronunciata in via civile condanna all’ arresto.
ceux qui ont été condamnés ou qui sont accusés de délits commis en offense aux bonnes moeurs etc. etc., les négociants quin’ont pas obtenu de concordat ;
I cittadini che hanno accettato da uno Stato estero all’ Italia un pubblico impiego civile o militare 7 qualora non provino di avervi rinunciato, eccettuati i Consoli degli Stati esteri e loro addetti.
ceux qui ont accepté à l’étranger un emploi civil ou militaire.
b. Il numero die Deputati determinato nel rapporto di uno pei 20 ai 25 mila abitanti. c. Per la Lombardia non avente circondarii elettorali si seguiranno i riparti amministrativi attuali, ed il riparto e la nomina die Deputati si farà per provincie.8
Le nombre des députés est determiné dans le rapport de 1 pour 20 à 25000 habitants.
d. Il suffragio è diretto per ischeda segreta. e. Ogni elettore che abbia compiti gli anni ventisette è eleggibile.9 Di tutti i capi sovra intesi e convenuti si è esteso il presente protocollo per doppio originale; da rimanere l’uno presso il Governo di S.M., e da consegnarsi l’altro ai predetti signori delegati dal Governo provvisorio di Lombardia, quale protocollo è stato
576
Le suffrage est en secret.
R ÉUNION DE LA L OMBARDIE AUX É TATS SARDES (1848) firmato da tutti i signori intervenienti e dai medesimi suggellata. LORENZO N. PARETO – FEDERICO SCLOPIS – VINCENTI RICCI – DI REVEL – DES AMBROIS – CARLO BON-COMPAGNI – GIUSEPPE DURINI – GAETANO STRINGELLI – ANDREA DISSONI – CESARE BALBO 1
Fonte: “Convenzione fra il Governo Sardo e i deputati del Governo provvisorio di Lombardia”, in: Le assemblee del Risorgimento: Atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, [a cura di] Camillo Montalcini (e) Annibale Alberti, Roma: Tip. Camera Dei Deputati, 1911, 215–217 (documenti per l’annessione della Lombardia, Padova, Vicenza, Treviso e Rovigo presentati alla Camera il 26 giugno 1848 dal Ministr dell’interno). Una prima versione, forse la bozza dell’atto preparata dal governo sardo, con titolo in francese e senza incipit e con alcune divergenze segnalate in nota, è pubblicata in: Nouveau recueil general de traites, conventions et autres transactions remarquables: servant a la connaissance des relations etrangeres des puissances et etats dans leurs rapports mutuels / redige sur des copies authentiques par Frederic Murhard; Ch. Murhard et J. Pinhas; Charles Samwer, A Goettingue: Dietrich, Tome XIII: Annees 1848 et 1849 avec un supplement aux tomes anterieurs Archives diplomatiques des années 1848 et suivantes, Gottingue: Dieterich, 1855, 164s. In nota: “Voir une traduction française, Tom. XII. P. 459”. In data 12.5.1848, il Governo provvisorio emanò un Decreto per l’attuazione del voto pubblico circa l’immediata fusione della Lombardia con il Piemonte. In data 8.6.1848 fu accertato l’adesione quasi unanime dei votanti al seguente indirizzo plebiscitario: “Noi sottoscritti, obbedendo alla suprema necessità che l’Italia intiera sia liberata dallo straniero, e all’intento principale di continuare la guerra dell’indipendenza colla maggiore efficacia possibile, come Lombardi in nome e per l’interesse di queste provincie, e comeItaliani per l’interesse di tutta la Nazione, votiamo fin d’ora l’immediata fusione delle provincie lombarde con gli Stati Sardi, semprechè sulla base del suffragio universale sia convocata negli anzidetti paesi e in tutti gli altri aderenti a tale fusione una comune Assemblea Costituente, la quale discuta e stabilisca le basi e le forme di una Monarchia costituzionale colla dinastia dei Savoia.” In seguito all’Unione degli stati di Modena, Reggio, Guastalla e Frignano al Regno sardo con legge del 21.6.1848, la camera subalpina approvò in data 28.6.1848 il seguente primo articolo della legge di annessione con 127 voti favorevoli e 7 contrari: “L’im-
1
Fonte: Martens, Saalfeld et Murhard, Archives Diplomatiques Générales des Années 1848 et suivantes, Gottingue : A la Librairie de Dieterich, 1854, Tome XII, 459–460. Nella versione italiana sono fatte aggiunte agli art. 2 e 9.
577
L OMBARDIA mediata unione della Lombardia e delle province di Padova, Vicenza, Treviso e Rovigo, quale fu votata da quelle popolazioni, è accettata. La Lombardia e dette province formano con gli Stati Sardi e con gli altri già uniti un sol regno. Col mezzo del suffragio universale sarà convocata una comune Assemblea Costituente, la quale discuta e stabilisca le basi e la forma di una nuova Monarchia costituzionale colla Dinastia di Savoia, secondo l’ordine di successione stabilito dalla legge salica, in conformità dal voto emesso dai veneti e dal popolo lombardo sulla legge 12 maggio 1848 del governo provvisorio di Lombardia. La formula del voto sovra espresso contiene l’unico mandato della Costituente e determina i limiti del suo potere.” Il governo provvisorio di Lombardia decise di istituire il 27.7.1848 un comitato di pubblica difesa con il compito di provvedere “coi più ampi poteri a tutto ciò che alla medesima si riferisce”, ribellandosi ai regi commissari. Il 6.8.1848 le truppe austriache rientrarono in Milano e il feldmaresciallo Radetzky assunse il governo militare e civile delle province di Lombardia. 2 In francese: “réunion”. 3 Il secondo periodo non è contemplato nella versione francese, solo in quelle italiane. 4 Nella versione francese, a differenza di quelle italiane, sono omesse le lettere. 5 Parte restante del periodo non contenuto nella versione francese, solo in quelle italiane. 6 Parte restante del periodo non contenuto nella versione francese, solo in quelle italiane. 7 Parte restante del periodo non contenuto nella versione francese, solo in quelle italiane. 8 Lettera non contemplata nella versione francese, solo in quelle italiane. 9 Lettera non contemplate né nella versione francese, né in quella italiana di Murhard.
578
Patente Imperiale istitutiva del Regno Lombardo-Veneto (1815) [Patente Imperiale istitutiva del Regno Lombardo-Veneto]1
NOI FRANCESCO PRIMO, per la Grazia di Dio Imperatore d’Austria; Re d’Ungheria, di Boemia, Lombardia, Venezia, Galizia e Lodomeria ecc.;Arciduca d’Austria ecc. ecc. In conseguenza dei Trattati conchiusi colle Potenze alleate, e delle ulteriori amichevoli Convenzioni colle medesime stabilite, restano in perpetuo incorporate all’ Impero Austriaco come parte integrante, le Provincie Lombarde, e Venete in tutta la loro estensione sino al Lago Maggiore, ai fiumi Ticino, e Po, come pure quella porzione del Territorio Mantovano, che è situata sulla riva destra di quest’ ultimo fiume, e parimenti la Provincia della Valtellina e le Contee di Chiavenna e Bormio. Mossi dal vivo desiderio d’impartire agli Abitanti delle suaccennate Provincie e Distretti una luminosa prova del Nostro Sovrano affetto, e del pregio distinto, che Noi mettiamo a questa riunione, come ancora di vie più consolidare i vincoli, che le uniscono al Nostro Impero, abbiamo trovato opportuno di erigere in Regno le Provincie, e Distretti suddetti col Titolo di Regno LombardoVeneto, ed a quest’ effetto emaniamo le Presenti, onde portare solennemente a pubblica cognizione, e norma universale questa Imperiale Nostra Risoluzione. Inoltre determiniamo quanto segue: §. 1. Le Armi del nuovo Regno, e dove debbano inquartarsi nello Stemma Imperiale Austriaco, come pure l’aggiunta del
nuovo Titolo Reale agli altri Nostri Titoli sarà da Noi immediatamente determinato con separato Editto. §. 2. Saranno da Noi stabiliti nel Regno dei proprj Grandi Ufficiali, e ci riserviamo di nominare come tali quegl’ Individui, che saranno da Noi reputati i più atti, e meritevoli. §. 3. Resta conservata l’ antica Corona di ferro, come Corona di questo Regno, ed i Nostri Successori dovranno colla medesima essere coronati al loro avvenimento al Trono. §. 4. Abbiamo digiá approvato il nuovo Statuto dell’Ordine della Corona di ferro, che in conseguenza delle antecedenti disposizioni è stato da Noi ammesso fra gli altri Ordini dell’ Imperiale Reale Nostra Casa, §. 5. É Nostro Sovrano volere di farci rappresentare da un Vice–Re nel nuovo Nostro Regno. §. 6. Per agevolare l’Amministrazione, il Regno si divide in due Territorj Governativi, che restano separati dal fiume Mincio. Il Territorio alla destra di detto fiume si chiamerà Governo Milanese, quello alla sinistra Governo Veneto. §. 7. Ogni Governo si divide in Provincie, ciascheduna Provincia in Distretti, ed i Distretti in Comuni. 1 nomi e confini delle Provincie, e de’Distretti, come
579
R EGNO L OMBARDO -V ENETO pure l’Indicazione de’ Comuni respettivamente attinenti alle une, ed agli altri saranno pubblicati in seguito con separati Editti, §. 8. Nel Territorio di ciaschedun Governo la direzione generale di tutti gli affari viene affidata ad un Governatore, e ad un Collegio Governativo, i quali risiederanno rispettivamente in Milano ed in Venezia. Essi eserciteranno il loro Uffizio colla dovuta dipendenza da’ Nostri aulici Dicasterj. §. 9. L’Amministrazione di ciascheduna Provincia viene affidata ad una Regia Delegazione, che dipende dal Governo. §. 10. In ogni Distretto vi sarà un Cancelliere del Censo, il quale sotto la dipendenza dalla rispettiva Regia Delegazione avrà la superiore ispezione sopra i Comuni di seconda e terza classe, tutta l’ingerenza negli affari censuarj, e la sorveglianza generale sui Comuni delle suddette classi per l’ adempimento delle Leggi politiche. §. 11. La divisione de’Comuni in tre classi, e la forma delle Amministrazioni municipali resta per ora conservata nello stato attuale, sino a che venga disposto altrimenti; nel Territorio Veneto le Municipalità saranno ripristinate nello stato, in cui erano all’ Epoca 1mo Gennaro 1813, ove fossero state levate, o concentrate. I Comuni di prima classe, le Città, che abbiamo inalzate al grado di Città Regie, e così pure quelle, nelle quali è fissata la Residenza della Regia Delegazione, dipendono immediatamente dalle Regie Delegazioni, e non dai Cancellieri del Censo. §. 12. Per conoscere nelle vie regolari con esattezza i desiderj, e bisogni degli Abitanti del Nostro Regno Lombardo-Veneto, e per mettere a profitto nella pubblica Amministrazione i lumi e consigli, che i loro Rappresentanti potessero somministrare a vantaggio della Patria, abbiamo determinato di erigere, oltre ai Nostri Dicasterj, anche
580
de’Collegj permanenti composti di varie classi d’Individui nazionali. §. 13. A tale effetto sarà istituita una Congregazione centrale pel Territorio Milanese in Milano, e pel Territorio Veneto in Venezia. In ogni Provincia poi sarà creata una Congregazione provinciale, che resiederà nel Capo–luogo di Residenza delle Regie Delegazioni. Le ulteriori Nostre disposizioni saranno pubblicate con separata Patente.2 §. 14. In ogni Comune sono conservati nella forma attuale sino a nuove disposizioni i Consigli comunali, i quali nel Territorio Veneto, ove in questo fratempo sono stati levati, dovranno essere ripristinati. §. 15. Con ordinanza separata faremo sapere, quando cesseranno dalle loro funzioni la Reggenza di Milano3 , il Governo provisorio di Venezia, tutte le Prefetture e le Vice–Prefetture, e da qual giorno cesseranno egualmente i Consigli generali de’ Dipartimenti. Dato nell’ Imperiale Nostra Residenza di Vienna il dì settimo di Aprile dell’anno mille ottocento quindici, e vigesimo quarto dei Nostri Regni. FRANCESCO. LUIGI CONTE D’UGARTE, Supremo Cancelliere. PROCOPIO CONTE DI LAZANZKY, Cancelliere. Per espresso, e supremo ordine di Sua Maestà: Francesco Conte Guicciardi.
1
Fonte: Stampato d’epoca [Milano: dalla Cesarea Regia Stamperia, 1815], conforme al testo contenuto in Collezione di leggi, avvisi, sentenze, notificazioni, vendite, acquisti, offerte, progetti, aste e di tutte le altre carte derivanti dalle autorita di questa centrale e suo dipartimento cominciante dal primo gennaio di
PATENTE I MPERIALE ISTITUTIVA DEL R EGNO L OMBARDO -V ENETO (1815) quest'anno 1815. Volume secondo, Venezia: dalla tipografia di Francesco Andreola imp. regio stampatore e librajo in Campo S. Angelo al n. 3029, [1815?], 14–17. Seguì una patente del giorno successivo che nominò Commissario Plenipotenziario il fratello dell’Imperatore stabilendo a tal riguardo: “Tutti gli abitanti delle diverse Provincie e Territori, che costituiscono il Nostro Regno Lombardo-Veneto, dovranno, senza eccezione e differenza di condizione, prestarci il giuramento di fedeltà e di sudditanza, o personalmente, o per mezzo di procuratore.” La formula di giuramento prevista fu: “Noi promettiamo e giuriamo a Dio Onnipotente per Noi (e in virtù delle Nostre particolari procure oer i Nostri Committenti) d’essere fedeli, ed obbedienti a
Sua Maestà FRANCESCO PRIMO (omissis: seguono i titoli) di promuovere in ogni occasione il suo vantaggio, e quello dell’Impero Austriaco, di impedire con tutte le nostre forze ogni loro detrimento e danno, e di comportarci in ogni tempo come Sudditi fedeli ed obbedienti. Così Iddio ci ajuti.” Nella rivoluzione del 1848/9 fallirono sia i governi provisori di Lombardia e di Venezia, sia diversi progetti di costituzione per il Regno Lombardo-veneto. Il Regno Lombardo-Veneto perdette la Lombardia nel 1859 e cessò definitivamente nel 1866. 2
Cfr. la successiva Patente Imperiale del 24.4.1815.
3
Sulla Reggenza precedente cfr. la nota al nono statuto del Regno d’Italia.
581
Patente Imperiale per il Regno Lombardo-Veneto (1815) [Patente Imperiale istitutiva delle Congregazioni centrali del Regno Lombardo-Veneto]1
Nella Nostra Patente del settimo aprile agli articoli 12 e 13 abbiamo già dichiarato essere Nostra intenzione di costituire nel Nostro Regno Lombardo-Veneto de Collegi d’ individui da prendersi da varie, classi della Nazione, ad oggetto di conoscere nelle vie regolari con esattezza i desiderj e bisogni degli abitantí del suddetto Regno, e di mettere a profitto nella pubblica amministrazione i lumi ed i consigli che i loro Rappresentanti potessero somministrare a vantaggio della Patria. Abbiamo inoltre dichiarato che a questo fine verranno stabilite due Congregazioni centrali, l’una per il territorio milanese, l’altra per il territorio veneto in Venezia, ed oltre di ciò in ciascheduna Provincia compresa in questi territorj una Congregazione provinciale che risederà nel capoluogo, ove la Regia Delegazione terrà la sua residenza. In esecuzione di questo Nostro volere ordiniamo, riguardo alle une ed alle altre, quanto segue:
PRIMA PARTE Delle Congregazioni centrali § 1. Le Congregazioni centrali saranno composte d’individui della classe degli Estimati nobili, di quella degli Estimati non nobili, e finalmente dei Rappresentanti delle Città Regie. Avranno esse per loro Presidente il Governatore del territorio, ed in
mancanza del medesimo quello che ne farà le veci. § 2. Il numero de’ membri delle Congregazioni levati dalle classi de’ possidenti estimati nobili e dei possidenti estimati non nobili sarà regolato secondo il numero delle Province di cui è composto il territorio del rispettivo Governo, di modo che ciascheduna Provincia abbia da mandare alla Congregazione centrale un individuo della classe de’ possidenti estimati nobili, ed uno di quella de’ possidenti estimati non nobili. § 3. Per poter essere ammesso alla Congregazione centrale come Rappresentante della classe degli estimati nobili si ricercano i seguenti requisiti: a Il diritto della cittadinanza nel Regno Lombardo-Veneto e quello della nobiltà da Noi conceduta e riconosciuta; b Il possesso in proprietà nel Regno Lombardo-Veneto d’ un fondo censito, il di cui estimo non sia minore di 4ooo scudi, e lo stabile domicilio nel Regno, o almeno in taluna delle Province Austriache; c L’età d’anni 3o compiuti. § 4. Le condizioni necessarie per essere nominato Rappresentante della classe degli estimati non nobili sono: a Il diritto di cittadinanza nel Regno Lombardo-Veneto; b Il possesso in proprietà di un fondo censito, il di cui estimo non sia al di sotto di 4000 scudi, e l’ordinario domicilio nella
583
R EGNO L OMBARDO -V ENETO Provincia alla cui rappresentanza è destinato; c L’ età d’ anni 3o compiuti. § 5. Esclusi ne sono: a Tutte le persone che coprono qualche impiego dello Stato e gli Ecclesiastici; b Tutte le persone che sono dichiarate prodighe, oppure riconosciute dal Foro competente per incapaci di amministrare le proprie facoltà; c Tutte le persone che non professano la Religione Cattolica Apostolica Romana, o almeno una delle Religioni Cristiane tollerate negli Stati Austriaci, e segnatamente nel Regno Lombardo-Veneto; d Chiunque avesse subito un’ inquisizione criminale, e non fosse stato dichiarato assolutamente innocente.
indicarsi in appresso, proporranno, col metodo prescritto per le loro deliberazioni con Decreto dell’otto giugno 1805, un possidente estimato nobile ed un possidente estimato non nobile del comunale loro circondario, fornito altronde di tutte le richieste qualità, e presenteranno il protocollo della loro deliberazione al Governatore mediante l’Autorità amministrativa della Provincia. Nelle Città Regie i Consigli comunali si limiteranno a proporre tre soggetti atti a rappresentare la rispettiva città. § 10. È di tutta necessità che nei protocolli venga comprovato non solo che i proposti soggetti sono dotati di tutte le prescritte qualità, ma anche particolarmente espresso che non osta alla loro nomina alcuno dei precisati esclusivi impedimenti.
§ 6. I requisiti per essere nominato alla Congregazione centrale come rappresentante d’ una Regia Città sono: a I1 diritto di cittadinanza nel Regno Lombardo-Veneto; b I1 possesso nella rispettiva Città di un fondo censito non al di sono di 4000 scudi d’estimo, ovvero la proprietà d’ una fabbrica o negozio, ed il domicilio nella città che egli ha da rappresentare; finalmente c L’età d’anni 30 compiuti.
§ 11. All’Autorità amministrativa della provincia incumberà di formare dai protocolli de’ Consigli comunali per ciascheduna classe dei rappresentanti una tabella corredate delle dovute osservazioni sulle persone, che al suo parere sarebbero preferibilmente atte a disimpegnare il divisato incarico, ed inviarla al Governatore, dal quale verrà il tutto a Noi rassegnato per la consecutiva nomina.
§ 7. Da questa rappresentanza sono esclusi tutti quelli accennati al § 5, ed inoltre quei Negozianti che avessero pubblicamente mancato di credito, come non meno tutti gl’ Impiegati comunali sinchè esercitano i loro impieghi.
§ 12. In avvenire, quando sarà il caso di provvedere al rimpiazzo dei posti divenuti vacanti nella Congregazione centrale, i Comuni delle rispettive Province avranno da avanzare le loro proposizioni alla Congregazione provinciale, la quale, formatane una terna, la presenterà alla Congregazione centrale, affinchè questa possa nella via prescritta presentare a Noi il consultivo suo sentimento e riportare la Nostra nomina. Le Città Regie, venendo a mancare i loro rappresentanti, dovranno inviare i protocolli di elezione direttamente alla Congregazione centrale, dalla quale Ci verranno consultivamente accompagnati.
§ 8. Ci riserviamo la nomina dei Membri che dovranno comporre le Congregazioni centrali, viste le terne che Ci verranno sottoposte dalle Corporazioni a ciò autorizzate. § 9. Per poter procedere a tali nomine, i Consigli comunali, radunati nel giorno da
584
PATENTE I MPERIALE PER IL R EGNO L OMBARDO -V ENETO (1815) § 13. L’ufficio dei Membri da Noi nominati alla Congregazione centrale durerà sei anni; potrà nondimeno l’individuo, di cui cessa dopo tal termine la funzione, essere riproposto e nuovamente nominato. § 14. A fine di non privare la Congregazione, dopo spirati i primi sei anni, ad un tempo stesso di tutti i suoi membri, vogliamo che, passati i primi tre anni, abbia da uscire di carica a sorte la metà dei rappresentanti della classe dei possidenti estimati nobili e di quella dei possidenti estimati non nobili. § 15. Dalla Congregazione centrale dovranno pure uscire immediatamente quei Membri che venissero in seguito a trovarsi nei casi contemplati nel § 5, o che, non avendo più i necessarj requisiti, non potessero più coprire questo posto. Nascendo uno di questi casi, sarà dovere del Presidente della Congregazione d’invitare il rispettivo individuo a rinunziare al suo posto, ad eccezione dei casi espressi ad b e ad d, nei quali il Deputato verrà escluso con espresso Decreto della Congregazione. § 16. Qualsivoglia individuo nominato alla Congregazione può bensì dimettersi dalla sua carica; si dovrà però farne a Noi il rapporto ed attendere la Nostra conferma; nesarà lecito al rassegnante di abbandonare il suo posto prima di avere da Noi ottenuta la permissione. § 17. Ci riserviamo poi anche di escludere dalla Congregazione quegl’ individui che indegni si rendessero della fiducia in essi riposta. § 18. Tosto che, spirato il prescritto termine per la durata dell’ufficio o per qualsivoglia altro motivo, vengano a vacare uno o più posti nella Congregazione centrale, si potrà, previa la cognizione e coll’ assenso del Governo, procedere ad una nuova elezione; però sinché non venga su di ciò
disposto altrimenti, si dovrà avere l’avvertenza di fissare le radunanze’ dei Consigli comunali appunto per quell’ epoca in cui è di necessità o di prescrizione ch’ essi si radunino per accudire all’ amministrazione degli affari comunali. § 19. Gl’individui componenti la Congregazione centrale porteranno il nome di Deputati alla Congregazione centrale, ed avranno da godere di un assegno pel loro mantenimento che Noi fissiamo ad annui fiorini 2000. La somma totale di’ questi sussidj sarà a carico di tutto il rispettivo territorio del Governo. § 20. I Deputati della Congregazione centrale hanno da prestare il giuramento a tenore dell’annessa formola nelle mani del Presidente, e da godere durante il tempo del loro ufficio del rango dei Cesarei Regj attuali Consiglieri di Governo, ai quali seguiranno immediatamente. § 21. Concediamo pure ai Deputati la prerogativa di portare l’uniforme prescritto pei Cesarei Regj Consiglieri di Governo, colla sola differenza che il colletto ed i paramani in vece di color porpora abbiano ad essere di color arancio. § 22. La destinazione della Congregazione centrale debb’ essere diretta ai seguenti oggetti ed affari: a Al riparto ed incasso delle contribuzioni da Noi fissate e richieste, su di che seguirà la necessaria circonstanziata istruzione;2 b Alla continuazione ed ultimazione delle operazioni censunrie in quei Distretti ove queste potessero essere tuttavia occorrenti; c Alla disamina delle entrate, esigenze e spese delle Città e dei Comuni, come non meno alla deliberazione sul quesito, quali di queste spese abbiano da ricavarsi dalle rendite particolari delle individue Città o degl’ individui Comuni, quali debbano cadere
585
R EGNO L OMBARDO -V ENETO a carico della Provincia e quali a quello di tutto il territorio; d All’ analogo equitativo riparto e conguaglio di tutte le prestazioni militari che vengono richieste al paese, sia in tempo di guerra o di pace; e All’ ispezione e direzione superiore degli oggetti concernenti la difesa dei fiumi ed il mantenimento delle strade, in quanto questi non vengano immediatamente amministrati dallo Stato; f A tutti gl’ Istituti di pubblica beneficenza. Spedali, Orfanotrofj, ecc., ed all’ amministrazione delle entrate destinate al loro mantenimento. § 23. In tutti questi oggetti però la Congregazione centrale avrà da riputare semplicemente di sua competenza la superiore ispezione e l’incumbenza di consultivamente suggerire le massime fondamentali e le modalità più opportune per ripartire nuove spese sanzionate, come non meno l’incasso e l’impiego delle spese in complesso già placitate e sistemate pei soprannominati varj rami d’amministrazione sono rimessi, colle riserve di cui si parla in appresso, alle Congregazioni provinciali e rispettivamente alle Comunità. § 24. Permettiamo alla Congregazione centrale di sommessamente rappresentarci i bisogni, i desiderj e le preghiere della Nazione in tutti i rami della pubblica amministrazione, riserbandoci all’ incontro di consultarla quando lo giudicheremo opportuno. § 25. Alla Congregazione centrale non compete il diritto di emanare delle generali Ordinanze e di mettere in corso contribuzioni ed imposte, nè quello di esercitare per sè ed in proprio suo nome alcun atto di legislativa, giudiziaria ed esecutiva autorità. Essa è obbligata a sottomettere al Governo il risultato delle sue deliberazioni concernenti lo stabilimento de principj fondamen-
586
tali nella parte amministrativa affidata alla sua vigilanza, il riparto delle imposte che per l’occorrenza di un anno o per estraordinarie circostanze abbisognano allo Stato, come anche la misura ed il riparto di quelle che abbisognano alla Provincia o al Comune, e le deliberazioni ancora che riguardano la legale interpretazione delle veglianti prescrizioni: il Governo poi potrà, secondo l’autorità da Noi compartitagli, approvare l’operato della Congregazione, o dovrà, se a ciò non fosse autorizzato, domandare la Sovrana Nostra approvazione. Nel caso che, ricusata dal Governo la chiesta approvazione, la Congregazione centrale credesse non potersene accontentare, potrà essa indirizzare a Noi immediatamente le sue rimostranze, oppure rassegnarle al Governo che sarà tenuto di rimettercele. § 26. Le deliberazioni della Congregazione centrale, le quali fossero state da Noi o dal Governo approvate, per essere portate all’universale notizia, o per servire di norma soltanto alle Regie Autorità, dovranno pubblicarsi dal Governo in Nostro nome. § 27. Per il disimpegno delle sue incumbenze si accorda alla Congregazione centrale il necessario personale pel Protocollo, per la Registratura, Spedizione, Contabilità e Cassa, il quale unitamente al soldo da fissarsi a’ rispettivi individui dovrà essere progettato dalla Congregazione, tostochè sia istituita. Questi soldi saranno a carico di tutte le province comprese nel territorio de’ rispettivi Governi. § 28. Il riparto degli affari fra i membri della Congregazione dipende dal solo Presidente, il quale userà il conveniente riflesso a tutte le rispettive circostanze. § 29. Tutti gli affari che non sono puramente preparatorj o di manipolazione devono essere proposti nelle sessioni ordinarie ovvero straordinarie per essere ivi discussi e determinati. Il Presidente determina le
PATENTE I MPERIALE PER IL R EGNO L OMBARDO -V ENETO (1815) sessioni. Negli affari di maggiore importanza può essere nominata una Commissione tratta dal seno della Congregazione, la quale esamina preliminarmente l’argomento, sottoponendolo in seguito con rapporto alla Congregazione in piena sessione per le sue deliberazioni. § 30. Nelle deliberazioni il Presidente raccoglie i voti, l’assoluta maggiorità dei quali costituisce il concluso della Congregazione. Ciò non ostante s’inseriranno nel Protocollo delle sessioni le opinioni discordi, e quando risultasse parità di voti, quello del Presidente diventa decisivo. § 31. Il rango da osservarsi nelle sessioni dai membri della Congregazione sarà il seguente: i primi posti saranno occupati dai Possidenti nobili, i secondi dai Possidenti non nobili, gli altri dai Deputati delle città di Milano e di Venezia, e finalmente da quelli delle altre città. Il rango poi tra i membri di ciascheduna di queste classi si deciderà per la prima volta dall’età di ciascheduno di essi ; in avvenire poi dall’ anzianità loro nell’esercizio delle loro funzioni presso la Congregazione, e nel caso da eguale anzianità, l’età sarà quella che dovrà decidere del rango. Del resto il voto di ciaschedun Deputato avrà lo stesso valore. § 32. Tanto al Presidente, quanto a ciaschedun Membro compete il presentare alla Congregazione qualunque argomento, memoria od osservazione, la quale però dovrà essere inserita nel Protocollo degli esibiti per essere in seguito proposta alla deliberazione. § 33. Le istruzioni per il Protocollo la Registratura, Spedizione, Contabilità e Cassa dovranno stabilirsi sulla base di quelle determinare per gli Uffici Regj; la Congregazione centrale ne formerà il progetto
da rassegnarsi al Governo per la Sovrana approvazione. § 34. La corrispondenza fra la Congregazione centrale e gli Uffici Regj si tiene per via di Note; nel caso poi di rimostranze, informazioni e petizioni dirette alla Corte si usa il metodo praticato in qualunque genere di suppliche. § 35. Le Congregazioni provinciali sonno soggette alla ispezione e controlleria della Congregazione centrale, e devono eseguire le disposizioni di essa in ogni oggetto di amministrazione di sua competenza, in quanto non siano riservate all’approvazione del Governo, e che non ispetti ad esso il farne la pubblicazione. La corrispondenza tra la Congregazione centrale e le Congregazioni provinciali si tiene per via di Decreti: quella poi tra le provinciali e la centrale con rapporti. § 36. La Congregazione centrale è obbligata a trasmettere al Governo il protocollo delle sue deliberazioni entro 14 giorni dalla tenuta delle sessioni; il Governo poi le rassegna alla Corte colle sue osservazioni.
SECONDA PARTE Delle Congregazioni provinciali § 37. Sarà istituita in ogni Provincia una Congregazione provinciale; essa risiede nel Capoluogo della residenza della Delegazione Regio; il Regio Delegato o quegli che ne farà le veci, ne è sempre il Presidente. § 38. Le Congregazioni provinciali sono costituite da un numero d’individui persi pei metà sulla classe degli estimati nobili, e per l’altra metà sugli estimati non nobili come ancora da un individuo che ogni Città Regia situata nel territorio della rispettivi Provincia avrà da scegliere fra gli abitanti che hanno stabile domicilio in essa città.
587
R EGNO L OMBARDO -V ENETO § 39. Il numero de’ membri delle Congregazioni dev’ essere proporzionato all’estensione delle Province, le quali sotto questo aspetto si dividono in tre classi: quelle di prima classe sono composte di otto Deputati, quelle di seconda di sei, e quelle di terza di quattro, non calcolati i Rappresentanti delle Città. Si pubblicherà in seguito dai Governatori quali Province sieno da riguardarsi di prima, seconda e terza classe: § 40. Per essere ammesso alla Congregazione provinciale come estimato nobile si ricercano i requisiti seguenti : a Il diritto di cittadinanza nel Nostro Regno Lombardo-Veneto e la Nobiltà da Noi conceduta, o riconosciuta; b Il possesso di fondi censiti almeno per 2000 scudi di estimo situati nella rispettiva Provincia, e lo stabile domicilio nella medesima; c L’età di 50 anni compiuti. § 41. Per essere ammesso alla Congregazione come estimato non nobile si esigono i requisiti seguenti: a Il diritto di cittadinanza nel Nostro Regno Lombardo-Veneto: b Il possesso di fondi del capitale censuario di almeno 2000 scudi d’ estimo situati nella provincia rispettiva, e lo stabile domicilio nella medesima; e c L’età di 30 anni compiuti. § 42. Restano esclusi quegl’ individui che sono contemplati dal § 5 della prima parte, § 43. Per essere capace alla carica di Rappresentante di quelle città che hanno diritto di mandare i loro Rappresentanti alla Congregazione provinciale si richiede: a Il diritto di cittadinanza nel Nostro Regno Lombardo-Veneto; b Il possesso di fondi nella città rispettiva del capitale censuario di almeno 2000 scudi d’estimo, ovvero la proprietà di una fabbrica o negozio nella città stessa. c L’età di 30 anni compiuti.
588
§ 44. Sono escluse le persone contemplate dal § 7 della prima parte. § 45. Ci riserviamo la nomina per la prima volta degl’ individui che avranno a comporre le Congregazioni provinciali, e questa nomina sarà da Noi fatta sopra le liste dei Comuni, al quale effetto i Consigli comunali dovranno presentare le loro proposizioni nel modo stesso prescritto al § 9 della prima parte relativamente ai membri della Congregazione centrale. Saranno osservate anche in questo particolare le disposizioni portate dai §§ 10 e 11 della prima parte. § 46. In seguito qualunque volta occorra di rimpiazzare qualche soggetto delle Congregazioni provinciali, ciaschedun Comune presenterà le sue proposizioni alla rispettiva Congregazione provinciale, la quale formerà una terna da rassegnarsi alla Congregazione centrale. Quando la Congregazione centrale od il Governo non abbia alcuna eccezione da fare all’individuo posto il primo nella terna, il Governo confermerà la nomina; in caso diverso ne farà rapporto alla Corte. § 47. Quanto alla durata in ufficio de’ membri delle Congregazioni provinciali, alla loro rinnovazione, esclusione o volontaria dimissione dovranno osservarsi i §§ 13, 14, 15 e 16 della prima parte, con questo però che ai Deputati della Congregazione provinciale potrà essere accordata la dimissione dal Governo. § 48. Quando o per essere compiuto il tempo o per qualunque altro valutabile motivo avviene la vacanza di uno o più deputati della Congregazione provinciale, incumbe alla R. Delegazione il promuovere le elezioni per le sostituzioni da farsi nel modo surriferito. § 49. I membri delle Congregazioni provinciali assumono il titolo di Deputati della
PATENTE I MPERIALE PER IL R EGNO L OMBARDO -V ENETO (1815) Congregazione provinciale di.... Prestano il giuramento del loro ufficio nelle mani del Delegato, ovvero di quello che ne fa 1e veci a tenore dell’annessa formola: essi non hanno alcun assegnamento di soldo, e la loro carica è gratuita; godono però, durante il tempo del loro ufficio, delle prerogative e del rango competenti agli attuali Consiglieri Imperiali Regj, e prendono posto nelle pubbliche adunanze subito dopo il Regio Vicedelegato. I1 loro uniforme è simile a quello de’ Vicedelegati: un colletto e paramani di colore arancio. § 50. Le attribuzioni delle Congregazioni provinciali sulla base delle disposizioni fondamentali stabilite al § 23 della prima parte consistono negli oggetti seguenti: a Negli affari censuarj della provincia, intorno ai quali verranno emanate le opportune istituzioni; b Nell’ andamento dell’ amministrazione economica delle Città e dei Comuni della provincia. In tale argomento dovranno essere annualmente assoggettati alle Congregazioni provinciali cogli allegati relativi i bilanci preventivi e consuntivi formati dai Consigli comunali per essere esaminati ed approvati a senso delle Leggi e de’ vigenti Regolamenti. c Si occupano delle opportune provvidenze sopra tutti gli articoli relativi olle arginature e ad altri lavori riguardanti le acque e le strade, in quanto incumbe alle Province e non già allo Stato. d Sorvegliano gl’ Istituti di pubblica beneficenza e quelli pure degli ammalati e degli orfani. § 51. Le Congregazioni provinciali hanno il diritto di accompagnare alla Congregazione centrale qualunque rappresentanza, voto ed istanza sopra qualunque oggetto di pubblica amministrazione; il tutto corredato da motivate osservazioni, delle quali la Con-
gregazione centrale farà l’uso conveniente, o che verranno restituite come mancanti di fondamento. § 52. Le Congregazioni provinciali possono provvedere, entro i limiti delle loro facoltà, ad ogni ramo della pubblica amministrazione col dare gli opportuni ordini ai Cancellieri ed alle Municipalità da esse dipendenti, firmati però dal Delegalo o da un Deputato della Congregazione e dal Relatore. I Regj Delegati od i loro sostituti sono risponsabili che le Congregazioni non eccedano i limiti delle competenti facoltà. § 53. Per l’ esecuzione delle rispettive incumbenze si accorda alla Congregazione provinciale un Relatore, un Cassiere, un Controllore ed un Ragioniere: il protocollo, la registratura e la spedizione sono comuni con quelli della Delegazione. Il Relatore deve esaminare e riferire gli affari, ma non ha voto deliberativo; ha solamente il voto consultivo. È in facoltà del Regio Delegato i distribuire gli affari anche ai membri della Congregazione, onde ne formino il Referato, ma in tal caso eziandio il Relatore è sempre tenuto a disporre, se occorra, le spedizioni. Al Ragioniere spetta l’ispezione di tutti gli oggetti di contabilità tanto comunali quanto provinciali, e prepararli in modo da essere sottoposti all’ esame della Congregazione. Il Cassiere ed il Controllore disimpegnano le incombenze concernenti la cassa. Verrà esibito il progetto dei soldi da assegnarsi a ciascheduno di questi impiegati, i quali saranno a carico ili tutta la Provincia rispettiva. § 54. Nelle deliberazioni il Regio Delegato raccoglie i voti nella maniera stabilita nei §§ 30, 31 e 32 della parte antecedente. § 55. La manipolazione degli Uffici del protocollo, della registratura e spedizione è la stessa prescritta per le Delegazioni.
589
R EGNO L OMBARDO -V ENETO § 56. Le Congregazioni provinciali debbono rassegnare ogni 14 giorni il loro protocollo, mediante la Congregazione centrale, al Governo il quale poi collo stesso mezzo lo retroceda con, o senza le opportune avvertenze. Dato nell’ Imperiale Nostra Residenza di Vienna il dì vigesimoquarto di aprile dell’anno mille ottocento quindici, e vigesimoquarto dei Nostri Regni,
— (Provinciale) in conformità delle Leggi Sovrane, e che le mie proposizioni ed opinioni saranno unicamente dirette al bene generale, senza alcuna vista particolare, e guidate soltanto dalla verità e dal dovere. Cosi giuro, come desidero che Dio mi ajuti. MILANO, dalla Cesarea Regia Stamperia.
FRANCESCO. LUIGI CONTE D’ UGARTE, Supremo Cancelliere. PROCOPIO CONTE DI LAZANZKY, Cancelliere. Per espresso e supremo ordine di Sua Maestà, FRANCESCO CONTE GUICCIARDI.
FORMOLA DI GIURAMENTO PEI DEPUTATI DELLE CONGREGAZIONI CENTRALI E PROVINCIALI Giuro fedeltà ed obbedienza a Sua Maestà l’ Imperatore d’Austria, Re d’ Ungheria, di Boemia, Lombardia e Venezia, e prometto sul mio onore e sulla mia coscienza che eserciterò l’ufficio che mi viene conferita di Deputato della Congregazione (Centrale)
590
1
Fonte: Noi Francesco I, per la grazia di Dio, Imperatore d’ Austria, Re d'Ungheria, di Boemia, Lombardia, Venezia, Galizia e Lodomeria, ecc., Arciduca d’ Austria, ecc. ecc., Milano: Cesarea Regia Stamperia, [s.a.], 6 p., confrontato con Collezione di leggi, avvisi, sentenze, notificazioni, vendite, acquisti, offerte, progetti, aste e di tutte le altre carte derivanti dalle autorita di questa centrale e suo dipartimento cominciante dal primo gennaio di quest’anno 1815. Volume secondo, Venezia: dalla tipografia di Francesco Andreola imp. regio stampatore e librajo in Campo S. Angelo al n. 3029, [1815?], 82–88 che varia l’ortografia. La disciplina della forma di governo fu integrata dal Regolamento per il Governo ed il Senato Politico (pubblicato in: A. Sandonà, Il Regno Lombardo-Veneto 1814–1859, Milano: Cogliati, 1912, 100ss.) e dalle segrete “Istruzioni agli Aulici Consiglieri Referenti della Cancelleria di S. A. I. l’Arciduca Vice-Re” impartite dall’Imperatore in data 2 maggio 1818, ivi, 92ss.) La Patente e tali fonti rimasero, con modifiche, in vigore fino al 1859. 2 La Patente successiva del 18 aprile 1816 decretò “che sulla riscossione delle Imposte nel Nostro Regno Lombardo-Veneto si debba attenere alle seguenti Determinazioni, che avranno forza di Legge”.
Progetto di costituzione di Pasini per il Regno Lombardo-Veneto (1849)
Statuto particolare del Regno Lombardo-Veneto che ne determina la Costituzione e ne fissa i Rapporti coll’Impero1
I SEZIONE Dell’Impero e del Regno A RT. 1. Il regno Lombardo-Veneto concorre a formare l’Impero d’Austria insieme ai seguenti altri dominj, cioè ... Le provincie che compongono il Regno Lombardo-Veneto sono ... A RT. 2. La Monarchia Austriaca, della quale il Regno Lombardo-Veneto fa parte insieme cogli altri dominj sunnominati, è ereditaria, costituzionale, libera, indipendente, indivisibile. La indivisibilità fra l’Impero ed il Regno risulta dai rapporti stabiliti fra loro nel presente Statuto. A RT. 3. Pegli affari contemplati dai detti rapporti la Capitale e la sede del potere imperiale è anche pel Regno Lombardo-Veneto la città di Vienna. A RT. 4. È garantita al Regno LombardoVeneto la propria indipendenza nei limiti stabiliti dal presente Statuto. Per conseguenza per tutti gli affari che non sono contemplati dai suaccennati rapporti tra il regno e l’Impero, la sede del Potere è il Regno. A RT. 5. La stirpe Italiana ha diritti eguali a quelli di ogni altra dell’Impero, e specialmente quello inviolabile di mantenere e coltivare la propria nazionalità e lingua. A RT. 6. I confini del regno non possono, al pari di quelli dell’Impero, essere alterati che mediante legge dell’Impero. Quelli delle
provincie non lo possono che mediante legge del Regno. Quelli delle Comuni non lo possono che a senso della speciale legge comunale. A RT. 7. Il Regno forma coll’Impero un solo territorio doganale e commerciale. Dazj intermedi non possono introdursi per nessun titolo. Il porto franco di Venezia è conservato nel senso che la linea doganale esterna, la quale dovrebbe trovarsi al confine del Regno, si trovi invece al confine tra il circondario attuale del porto franco ed il restante del regno. È riservata al potere dell’Impero la segregazione di singoli luoghi, ovvero parti di territorio del territorio doganale, come pure l’aggregazione al medesimo di esteri territorj. A RT. 8. Fermo lo stemma e i colori propri dell’Impero, il Regno come tale ha lo stemma e i colori suoi proprj.
II SEZIONE Dell’Imperatore e del Re A RT. 9. La Corona del Regno insieme con quella dell’Impero e die singoli altri dominj è ereditaria nella Casa di AbsburgoLorena a tenore della Sanzione prammatica e dello Statuto della Casa d’Austria. A RT. 10. Restano in vigore le disposizioni dello Statuto di Casa sulla maggiore
591
R EGNO L OMBARDO -V ENETO età del successore, e sulla istituzione di una tutela o reggenza.
tutti i rami del servizio dello Stato, la nobiltà, ordini ed onorificenze.
A RT. 11. Il successore al trono viene incoronato come Imperatore d’Austria ed inoltre come Re del Regno Lombardo Veneto.
A RT. 20. In tutto il Regno la giustizia si amministra in nome dell’Imperatore e Re.
A RT. 12. Apposito Statuto determinerà i particolari di queste Incoronazioni. A RT. 13. L’Imperatore e Re giura all’atto dell’Incoronazione di osservare il presente Statuto, ed egual giuramento viene prestato da’ suoi successori all’atto dell’Incoronazione e dal Reggente nel momento di assumere la Reggenza. A RT. 14. La persona dell’Imperatore e Re è sacra, inviolabile, e non soggetta a responsabilità. A RT. 15. L’Imperatore e Re esercita il supremo comando di tutta la forza armata o in persona o mediante i suoi generali. A RT. 16. L’Imperatore e Re decide della pace e della guerra. A RT. 17. L’Imperatore e Re riceve ed invia ambasciatori e stipula trattati colle potenze estere. Disposizioni in questi trattati che impongono nuovi pesi all’Impero od al regno nelle materie rispettivamente loro assegnate dal presente Statuto abbisognano dell’adesione rispettiva del Parlamento Imperiale e della Dieta del Regno. A RT. 18. L’Imperatore e Re riceve ed invia ambasciatori e stipula trattati colle potenze estere. Disposizioni in questi trattati che impongono nuovi pesi all’Impero od al regno nelle materie rispettivamente loro assegnate dal presente Statuto abbisognano dell’adesione rispettiva del Parlamento Imperiale e della Dieta del Regno. A RT. 19. L’Imperatore e Re nomina e dimette i Ministri, conferisce gl’impieghi in
592
A RT. 21. Spetta all’Imperatore e Re il diritto di grazia, di mitigazione di pena, e di amnistia, salve le speciali disposizioni riguardo ai Ministri. A RT. 22. Il diritto di coniar monete viene esercitato in nome dell’Imperatore e Re.
III SEZIONE Del diritto di cittadinanza dell’Impero e del Regno A RT. 23. Per tutti i popoli dell’Impero non hanno che un solo diritto generale di cittadinanza. Una legge dell’Impero stabilirà anche per il regno le condizioni sotto le quali si acquista, si esercita, e si perde il diritto di cittadino. A RT. 24. Nessuna differenza può sussistere nel regno Lombardo-Veneto fra i suoi indigeni e quelli di un altro dominio, né del diritto civile o penale, né nella procedura giudiziaria, né nel riparto delle pubbliche imposte e viceversa. Le sentenze emanate da un giudizio di un altro dominio passate ch siano in giudicato hanno forza e sono esecutive nel regno Lombardo-Veneto e viceversa. A RT. 25. Il diritto di cangiar domicilio entro i confini dell’Impero non è soggetto a limitazione. La libertà dell’emigrazione viene limitata dallo Stato unicamente per riguardo ai doveri di coscrizione. A RT. 26. Ogni specie di servaggio continua ad essere abolita e per sempre. Ogni schiavo è libero tosto che pone piede sopra territorio o naviglio austriaco. A RT. 27. Tutti i cittadini dell’Impero sono eguali al cospetto della legge e sottostanno ad egual foro personale.
P ROGETTO DI COSTITUZIONE DI PASINI PER IL R EGNO L OMBARDO -V ENETO (1849) A RT. 28. I pubblici impieghi ed uffizj dello Stato sono accessibili a chiunque vi sia qualificato. Quelli particolari del Regno a chiunque appartenendo al Regno vi sia qualificato. A RT. 29. La proprietà è sotto la salvaguardia dello Stato, né può essere limitata o tolta che per motivo di pubblico interesse verso indennità a misura si legge. A RT. 30. Ogni cittadino del Regno può acquistare in qualsiasi parte dell’Impero ogni specie d’immobili; del pari può esercitare qualsiasi ramo d’industria per mezzo della legge. Ogni cittadino di qualsiasi altro dominio può fare altrettanto nel Regno Lombardo-Veneto. A RT. 31. L’esportazione delle sostanze dal Regno alle altre parti dell’Impero non è soggetta a veruna limitazione. Tasse di esportazione sulle sostanze che vanno all’Estero non possono essere prelevate che per conseguenza di reciprocità. A RT. 32. È redimibile ogni onere o prestazione inerente ad immobili per causa di divisa proprietà (enfiteusi e locazioni ereditarie), o di proprietà limitata (decime); né è ammissibile per l’avvenire che un immobile venga aggravato di prestazione non redimibile dipendentemente da divisione o limitazione di proprietà.
IV SEZIONE Del Comune A RT. 33. Al Comune vengono garantiti quali diritti fondamentali a) l’elezione de’ suoi rappresentanti b) l’aggregazione di nuovi membri al Comune c) l’indipendenza nell’amministrazione dei proprj affari d) la pubblicazione delle risultanze della sua gestione economica e di regola
e) la pubblicità delle deliberazioni de’ suoi rappresentanti. Le leggi comunali determinano più da vicina questi diritti fondamentali dei Comuni, ed in particolare le condizioni per l’aggregazione ad un Comune. A RT. 34. Una legge speciale regolerà le rappresentanze alle quali saranno devoluti i reclami contro gli atti e le deliberazioni delle autorità comunali locali, e gli affari interessanti più comuni ad un tempo.
V SEZIONE Degli affari del Regno A RT. 35. Sono affari del Regno tutte le disposizioni riguardanti 1. l’agricoltura e l’industria 2. i pubblici lavori, salva la regolazione di quelli che appartengono alle comunicazioni generali dell’Impero 3. gli istituti di beneficenza 4. il preventivo e il consuntivo del Regno 5. gli affari comunali per quanto dal presente Statuto e dalla speciale legge sui comuni ne viene fatta riserva al potere del Regno. 6. la legislazione civile, penale e amministrativa alle relative organizzazioni e procedure, e salve le eccezioni risultanti dal presente Statuto. 7. gli affari del culto e dell’insegnamento 8. e in generale tutti gli affari che non sono riservati dal presente Statuto al poter dell’Impero, o da una legge del Regno ad altra rappresentanza inferiore.
VI SEZIONE Degli affari dell’Impero A RT. 36. Affari dell’Impero si dichiarano: tutti gli oggetti che riguardano la Casa Imperiale e i diritti della corona
593
R EGNO L OMBARDO -V ENETO la rappresentanza internazionale dell’Impero e di tutti i suoi interessi; in particolare la stipulazione di trattati con esteri Stati la forza militare di terra e di mare colle relative sanzioni, organizzazione e procedura le istituzioni e misure intese alla guarentigia della sicurezza interna dell’Impero, e specialmente la determinazione de’ delitti di cospirazione e di attentato contro il Monarca o Reggente, o di alto tradimento, o di tradimento alla patria, e la fissazione delle pene relative la tariffa doganale generale dell’Impero colla determinazione delle relative sanzioni, organizzazione e procedura da essere uniformemente osservate e applicate in tutti i dominj e quindi anche nel regno LombardoVeneto. Pei dazj d’uscita la tariffa riguardo ai confini del Regno dev’essere consentita dal potere del Regno. i rapporti commerciali fra l’Impero e gli altri Stati la regolazione dei mezzi di comunicazione generale dell’Impero, comprese le poste;salva al Regno la esecuzione da proprio utile e danno di tali mezzi entro il proprio territorio, però secondo le regole stabilite dall’Impero. La regolazione di mezzi di permutazione generale dell’Impero, e specialmente delle banche, delle zecche, dei pesi e delle misure, salva al Regno l’applicazione a proprio utile e danno di tali mezzi entro il proprio territorio, però secondo le regole stabilite dall’Impero. Gli altri affari attribuiti all’Impero nel presente Statuto. A RT. 36. bis Per conseguenza appartiene all’Impero stabilire eziandio per l’interesse del Regno sugli accennati oggetti anche quanto si riferisce alla finanza, e quindi fissare la quota del reddito doganale totale depurato che appartiene alla speciale amministrazione del regno secondo i principj universalmente riconosciuti in tali materie fissare la quota come sopra die redditi contemplati
594
alle lett.e g.h del precedente articolo che dovessero percepirsi cumulativamente con quelli delle altre parti dell’Impero, stabilire ciò che in complesso i dominj componenti l’Impero devono contribuire alla finanza generale 1°: pegli oggetti risguardanti la Casa Imperiale e i diritti della Corona – 2°: pegli oggetti risguardanti la rappresentanza internazionale – 3°: pegli oggetti militari di terra e di mare – 4°: pegli altri affari riservati all’Impero nel presente Statuto. La quota che di questo complesso incomberà al regno sarà determinata colla proporzione tra la sua popolazione e quella del restante Impero.
VII SEZIONE Del potere legislativo A RT. 37. Il potere legislativo riguardo agli affari dell’Impero si esercita dall’Imperatore in unione al Parlamento dell’Impero, e riguardo agi affari del Regno dal Re o suo Vicerè in unione alla Dieta del Regno.
VIII SEZIONE Del Parlamento dell’Impero Art. 38. usque Art. 66. (come nella Costituzione dell’Impero, mutatis mutandis) A RT. 67. Il parlamento coll’intervento dei deputati lombardo-veneti prende parte a quegli affari che dal presente Statuto vengono dichiarati affari dell’Impero. A RT. 68. Negli altri affari i deputati lombardo-veneti dovranno astenersi dal prendere parte alle analoghe discussioni del Parlamento. A RT. 69. L’Imperatore proroga e chiude il Parlamento; può del pari ordinare ad ogni tempo lo scioglimento di tutto il Parlamento o di una delle due Camere. Tanto se si proroghi il Parlamento, quanto
P ROGETTO DI COSTITUZIONE DI PASINI PER IL R EGNO L OMBARDO -V ENETO (1849) se si sciolga anche una sola delle due Camere, dovranno cessare immediatamente l sedute in tutte e due. Sciolto che venga il Parlamento dovrà essere riconvocato entro tre mesi dallo scioglimento.
A RT. 76. I membri della Dieta sono nominati per un triennio. Se rinnova la terza parte ogni anno. In caso di scioglimento si rinnovano tutte le nomine. Se la Dieta è disciolta dev’essere riconvocata entro tre mesi dallo scioglimento.
IX SEZIONE
A RT. 77. I membri della Dieta ricevono una indennità determinata da apposita legge.
Della Dieta del Regno Lombardo-Veneto A RT. 70. Il Regno Lombardo-Veneto in tutti gli affari di cui al Art 35 è rappresentato da una Dieta che prende parte alla relativa Legislazione. Essa Dieta viene convocata dall’Imperatore e Re o suo Vicerè, la proroga, la chiude, e la scioglie. A RT. 71. La Dieta si raduna a vicenda in Milano e in Venezia, un anno per cadauna città. A RT. 72. La Dieta è nominata col mezzo dell’elezione diretta da tutti coloro che secondo il Art 43 hanno il diritto di elezione per deputati alla seconda Camera dell’Impero e a termini della legge elettorale che sarà promulgata. A RT. 73. La legge elettorale determina pure i circondarj secondo i quali le elezioni si ripartono, e i luoghi in cui succedono. A RT. 74. Essa fissa il numero dei deputati in ragione di popolazione, con questo che non abbiasi più di un deputato ogni 25 mille abitanti; stabilisce inoltre le forme per procedere alle elezioni. A RT. 75. Per essere eleggibili conviene 1° essere cittadino Lombardo-Veneto per nascita o per acquisizione 2° godere dei diritti civili e politici 3° aver compiuti i 25 anni 4° aver il domicilio nel Regno. Nessun altra condizione può essere apposta all’eleggibilità.
A RT. 78. Tutte le disposizioni dei Art 52 usque 66 del presente Statuto sono applicabili anche alla Dieta del Regno. A RT. 79. Due dei deputati della prima Camera dell’Impero devono essere membri della Dieta del Regno a termini del $ 41: gli altri deputati della 1ma Camera e quelli della 2da Camera possono essere mebri della Dieta del Regno o estranei alla medesima; in nessun caso può esservi accumulamento d’indennità. A RT. 80. La Dieta del regno ha diritto d’invigilare sulla esecuzione delle leggi relative, e ciò tanto per sé quanto per mezzo di commissioni. A RT. 81. Per ogni legge del Regno richiedesi il pieno accordo del Rè e della Dieta. A RT. 82. Nelle Diete che saranno convocate entro il primo triennio 1850, 1851, 1852 potranno essere proposte nella via ordinaria della legislazione modificazioni a quelle parti del presente Statuto che non influiscono sul rapporto del Regno coll’Impero. Nelle Diete successive non si potrà venire a conclusione sopra tali modificazioni se non in presenza d’almeno tre quarti di tutti i Deputati, e il deliberato per essere valido dovrà riportare l’adesione di almeno due terzi degli intervenuti. A RT. 83. Il presente Statuto dovrà entrare in attività nel corso dell’anno 1849 affinché la Dieta sia radunata nel mese di Gennaio 1850.
595
R EGNO L OMBARDO -V ENETO
X SEZIONE Del potere esecutivo A RT. 84. Il potere esecutivo spetta esclusivamente all’Imperatore e Rè come riguardo a tutto l’Impero così anche riguardo al Regno. Negli affari del Regno l’Imperatore e Rè viene rappresentato da un Vicerè che risiede nel regno. I poteri del Vieré rispetto agli affari del Regno sono quelli dell’Imperatore e Rè. Tanto l’Imperatore e Rè che il suo Vicerè esercitano il potere esecutivo mediante i ministri responsabili, gl’impiegati e gl’incaricati da loro dipendenti. A RT. 85. Il Vicerè è rivocabile a piacere dall’Imperatore e Rè; esso esercita il potere demandatogli solo finché non sia revocato o sostituito. A RT. 87. usque Art 90 (Come nella Costituzione, mutatis mutandis) A RT. 91. Una legge speciale dell’Impero e una legge speciale del Regno determineranno la responsabilità dei rispettivi ministri, la procedura giudiziale contro i medesimi, e le pene da infliggersi loro in caso di condanna. A RT. 92. Il Vicerè del Regno LombardoVeneto oltre la missione e l’obbligo di dirigere gli affari del Regno, deve pure in vigilare sulla osservanza delle leggi dell’Impero e del Regno. A RT. 93. Esso può intervenire alla Dieta del Regno in persona o mediante Commissari adeguati, e prendere in ogni incontro la parola. Non ha però voto se non né è membro. A RT. 94. Il Vicerè è responsabile nel suo uffizio per l’esatta osservanza ed esecuzione delle leggi dell’Impero e del Regno.
596
A RT. 95. È libero al potere esecutivo di affidare al Vicerè del regno e ad ogni autorità del regno anco il disimpegno degli affari dell’Impero, ovvero di commettere l’amministrazione ad altri organi in qualsiasi parte dell’Impero.
XI SEZIONE Del Consiglio dell’Impero e di quello del Regno Art. 96. usque Art. 98. (come nella Costituzione)
XII SEZIONE Del potere giudiziario Art. 99 usque Art 105. (come nella Costituzione sostituite all’Art. 100 le parole all’Impero le altre dall’Impero e rispettivamente dal Regno)
XIII SEZIONE Del Tribunale dell’Impero Art. 106. usque Art. 107. (come nella Costituzione)
XIV SEZIONE Della gestione finanziaria dell’Impero e del Regno A RT. 108. Tutte le imposizioni e i tributi per oggetti dell’Impero e del regno verranno stabiliti mediante leggi. Queste leggi devono essere dell’Impero nelle parti come sopra al medesimo riservato, e del Regno in tutto il rimanente. A RT. 109. Preventivi annuali stanziati da apposite leggi dimostreranno tutte le entrate e spese tanto dell’Impero che del regno.
P ROGETTO DI COSTITUZIONE DI PASINI PER IL R EGNO L OMBARDO -V ENETO (1849) Eventuali eccedenza dei preventivi dovranno essere assoggettate alla successiva approvazione del Parlamento Imperiale e della Dieta del Regno. A RT. 110. Il debito pubblico dello Stato è garantito dall’Impero. Il Regno LombardoVeneto vi concorre nei termini seguenti: a) esso ritienea esclusivo suo carico il debito pubblico particolare del regno, rimanendo a esclusivo suo utile e danno il relativo fondo di ammortizzazione compresi i beni della Corona, i beni demaniali del Regno, e in generale i così detti Beni dello Stato, camerali e del fisco. b) il regno paga inoltre alle finanze dell’Impero in vista del suo legame con esso l’annua somma di F . . . . A RT. 111. La resa del conto generale della gestione delle finanze dell’Impero di ogni anno viene rassegnata al Parlamento dalla Corte suprema dei conti in unione ad un prospetto dei debiti dello Stato. La resa di conto speciale della gestione delle finanze del Regno viene rassegnata alla Dieta dal relativo uffizio supriore di contabilità in unione ad un prospetto dei debiti del Regno. A RT. 112. Una legge special dell’Impero determinerà l’organizzazione e le attribuzioni della Corte superiore de’ conti, ed una legge speciale del regno quella del Superiore uffizio di contabilità lombardo-veneto.
XV SEZIONE Della forza armata Art. 113. usque Art. 117. (come nella Costituzione) A RT. 118. Il giuramento dell’Armata alla Costituzione dell’Impero ed agli Statuti dei singoli dominj saraà assunto nel giuramento alla bandiera.
A RT. 119. L’organizzazione della guardia civica dipenderà da una legge speciale del Regno. I suoi rapporti coll’Armata dipenderanno da una legge generale dell’Impero.
XVI SEZIONE Disposizioni generali Art. 120. usque Art. 123. (come nella Costituzione – e poi aggiungere al Art. 123. Tuttavia queste modificazioni non potranno alterare i rapporti determinati dal presente Statuto tra il Regno e l’Impero, se non qualora nel prossimo Parlamento vi sia aderente la maggiorità dei deputati Lomb. Veneti in ambedue le Camere, e nei Parlamenti successivi vi sia l’intervento in cadauna Camera di almeno tre quarti di tutti i Deputati lomb. Veneti e l’adesione di almeno due terzi dei presenti fra loro.
1
Fonte: Progetto di costituzione per il Regno del Lombardo-Veneto, presentato da Valentino Pasini al governo austriaco (22.6.1849), in: Haus-, Hof- und Staatsarchiv Wien, Geheimakten, Nachlass Schwarzenberg, Karton 11, ad Nr. 260 / 1849, Fasc. V, trascritto dal curatore. L’articolato è preceduto da una lettera introduttiva e una memoria. La lettera dichiara l’intento di “presentare sommariamente alcune idee sulla migliore ordinazione di tutto il regno Lombardo-Veneto, e riprendendo i principi già proclamati dal Ministero predetto. Se queste idee potessero meritare l’attenzione degli uomini di Stato che governano l’Austria, se ne potrebbe assai possibilmente derivare il doppio vantaggio, l’uno permanente di mettere in armonia l’interesse dell’Impero cogli interessi del Regno, l’altro occasionale di far cessare la resistenza qual ch’essa sia della sola città che non ancor è ritorata in potere dell’armata imperiale.” La memoria (fogli 67–74) premette: “L’Austria ha proclamato tre principi: l’Unità dell’Impero, il Regime costituzionale, il rispetto delle nazionalità”. Partendo da un’analisi dell’art. 76 della costituzione imperiale del 1849, propone di “lasciare alla nazionalità italiana tutto ciò che non è indispensabile alla unità dell’Impero”, in particolare la lingua, e si dilunga sulla separazione delle finanze, sul modello dei progetti di federalismo a suo tempo discussi nell’Impero.
597
R EGNO L OMBARDO -V ENETO Il nome di Pasini è appuntato da mano diversa sulla prima pagina della memoria. A piè della prima pagina si legge inoltre: “Sono segnate in rosso al margine le disposizioni che si esprimono differentemente da quelle della Costituzione 4 Marzo”. Trattasi dei § 7 co. 2, 34–36, 67, 70–85, 110–111, 118–120. Valentino Pasini (*Schio, 23 Settembre 1806, † Torino, 4 Aprile 1864), giureconsulto di Vicenza, fu amba-
598
sciatore della Repubblica di Venezia a Parigi. Nel corso delle trattative con il ministro austriaco del commercio De Bruck fu inviato a Vienna dove produsse in data 22 giugno 1849 il progetto di cui sopra, ispirato alle posizioni del conte Montecuccoli. Notizie ulteriori in R. Bonghi, La vita e i tempi di Valentino Pasini, Firenze: G. Barbera, 1867.
Progetto austriaco di costituzione del Regno Lombardo-Veneto (1849/1850)
Statuto Costituzionale del Regno Lombardo-Veneto1
I SEZIONE Disposizioni Generali A RT. 1. Il Regno Veneto è parte integrante ed indivisibile dell’Impero Austriaco, la cui Costituzione è stabilita con la legge organica 4 Marzo 1849. A RT. 2. È conservata l’attuale divisione in due territori, lombardo e veneto, ciascuno de’ quali sarà rappresentato dalla propria Dieta ed avrà un apposito Luogotenente. A RT. 3. I confini de’ territori non potranno essere cambiati senon in forza di legge; ciascuna de’med.mi conserva le armi sue particolari. A RT. 4. Milano è la capitale del territorio lombardo, Venezia del territorio veneto. A RT. 5. I due territorj suddetti assumono la parte che loro spetta nel parlamento dell’Impero atermini della Sezione VIII.va della sudetta legge organica. A RT. 6. È garantito l’uso della lingua italiana tanto negl’istituti di pubblica istruzione quanto in tutti i rami dell’amministrazione interna. A RT. 7. La Religione Cattolica Apostolica Romana è la dominante nel Regno. Alla sua Chiesa spetta esclusivamente il diritto di esercitare pubblicamente e in comune il proprio Culto, salvi i diritti già acquisiti delle altre confessioni. È garantito in massima alla Chiesa di
provvedere liberamente in affari ecclesiastici e di corrispondere colla Sede apostolica in tali affari, le disposizioni in questa materia saranno stabilite con apposita legge. A RT. 8. Essa conserva il possesso e il godimento delle istituzioni e delle fondazioni destinate al proprio culto, all’istruzione religiosa ed alla beneficenza. A RT. 9. La stessa massima vale pure per le altre comunità religiose legalmente riconosciute, alle quali restano inoltre guarantiti i diritti già acquisiti. A RT. 10. La diversità di confessione religiosa non porta alcuna differenza, né riguardo a’ diritti civili e politici, né riguardo agli obblighi de’ cittadini dello Stato. A RT. 11. È guarantita la libertà individuale, l’inviolabilità del domicilio, il segreto delle lettere. Arresti, visite domiciliari e sequestri di lettere e carte non possono aver luogo che nei casi previsti dalle leggi e sotto l’osservanza delle forme legali. L’ordine motivato dell’arresto deve essere significato alla parte al momento dell’arresto od al più tardi entro 24 ore. Il potere discrezionale che viene esercitato dall’Autorità politica nell’interesse dell’ordine e della pubblica sicurezza sarà regolato da leggi speciali. A RT. 12. La stampa non sarà soggetta a preventiva censura. Contro gli abusi della medesima sarà provveduto in via di una legge repressiva.
599
R EGNO L OMBARDO -V ENETO A RT. 13. L’insegnamento scientificoletterario è libero. Ogni cittadino dell’Impero, di cui dalla competente Autorità sia riconosciuta nei modi voluti dalla legge Quegli la cui piena idoneità siasi riconosciuta ne’ modi voluti dalla legge dalla competente autorità è autorizzato a fondare stabilimenti di istruzione e di educazione ed esercitare l’insegnamento. L’insegnamento domestico non è soggetto a tale restrizione. A RT. 14. All’istruzione primaria del popolo darà provveduto col mezzo di scuole pubbliche, nelle quali l’istruzione religiosa verrà impartita dalla rispettiva Chiesa o Comunità religiosa.2 A RT. 15. Il Governo esercita la suprema ispezione e sorveglianza in ogni ramo di pubblica istruzione ed educazione. A RT. 16. Il diritto di petizione è comune a tutti; ma le sole Autorità e corporazioni legalmente costituite hanno il diritto di presentare petizioni in nome collettivo entro la sfera delle proprie attribuzioni. A RT. 17. Ai cittadini è concesso il diritto di adunarsi e formare associazioni, semprecché lo scopo, i mezzi e le forme dell’adunanza ed associazione non sieno contrarj alle leggi, né possano farsi pericolose allo Stato in senso delle leggi sull’associazione. A RT. 18. In caso di guerra o di sommossa3 le disposizioni degli articoli 11. 12. 17. possono essere temporaneamente sospese in tutto il Regno o in una parte di esso.
II SEZIONE Del Potere Legislativo A RT. 19. Il potere legislativo spetta all’Imperatore e Re in unione alla dieta Lombarda o Veneta rispettivamente al territorio rappresentato da cadauna. Colla sanzione sovrana le deliberazioni delle diete acquistano il carattere di legge pel territorio rispettivo.
600
A RT. 20. Il potere legislativo si esercita sopra i seguenti oggetti a. sui cambiamenti da adottarsi pel presente Statuto; Tali cambiamenti però non potranno essere proposti alla discussione sia nell’una sia nell’altra Camera d’una delle diete, se non alla presenza di almeno di te quarti de’ membri che la compongono, e col consenso di almeno due terzi de’ presenti. b. sui cambiamenti ne’ confini de’ territori: Art. 3: c. sull’agricoltura, sui boschi, sulla pesca, sulla caccia; d. su’ comprensori e sulle investiture d’acque; e. sulla beneficenza pubblica; f. sugli istituti d’assicurazione, e sulle case di risparmio. g. sulle espropriazioni forzose per oggetti di coltura del terreno e di costruzioni di ragione comunale del territorio. h. sul preventivo annuo presentato dal Luogotenente, in quanto si riferisce alle spese di esclusivo interesse de’ territori rispettivi; i. all’imposizione di sov’imposte prov.li l. sui pubblici lavori, che si attivassero a spese, a cura e per interessi del territorio; m. sul conguaglio e riparto di spese militari sanitarie ed altre, che fossero portate sul complesso delle Provincie; n. sugli oggetti che per le leggi dell’Impero saranno assegnati alle attribuzioni delle diete.
A RT. 21. Le diete esercitano inoltre il potere legislativo in unione coll’Imperatore e Re entro i limiti della Costituzione o delle leggi dell’Impero sugli oggetti seguenti: a. i comuni b. gli affari del censimento c. le fazioni militari d. gli affari di culto e. l’insegnamento pubblico f. gli istituti di credito fondiario.
P ROGETTO AUSTRIACO DI COSTITUZIONE DEL R EGNO L OMB .-V EN . (1849/1850) A RT. 22. Qualora la dieta non fosse adunata e si richiedessero misure non prevedute dalle leggi il cui ritardo implicasse pericolo per il paese, l’Imperatore e Re potrà adottare le necessarie disposizioni sotto la responsabilità del Ministero e con forza di legge provvisoria. Sussisterà l’obbligo di esporne i motivi alla prossima dieta e di ragguagliarla del successo. A RT. 23. Le diete sono4 chiamate a dare il proprio voto consultivo, quando si trattasse di progetti legislativi che portassero cambiamenti essenziali al diritto civile e penale ed alle relative procedure; al sistema ipotecario; all’istruzione superiore, ed alla vigente legislazione sull’esercizio del commercio, delle professioni liberali, delle arti e de’ mestieri,5 e sopra altri oggetti, che sieno di maggiore importanza per gli interessi del Regno. A RT. 24. Seguirà in appresso un apposito regolamento sul modo di trattare gli affari del Monte Lombardo Veneto, come particolare istituto di credito del regno e del fondo di amortizzazione dello stesso e degli altri affari che racchiudano interessi comuni ed indivisibili de’ due teritorj. A RT. 25. Per porre in esecuzione delle imprese deliberate dalle diete, specialmente quelle che riguardano l’erezione di grandi stabilimenti ed altre costruzioni importanti, esse ponno a ciò nominare con assenso dell’autorità esecutiva della Commissione speciali tratte dal proprio seno, chiamando a prendervi parte anche persone estranee di loro fiducia. A RT. 26. Le diete hanno il diritto di presentare rimostranze al Luogotenente oppure al Ministero, ove venga a loro cognizione un errore o difettiva esecuzione delle leggi. A RT. 27.6 Dietro invito del Ministero spetta alle diete di prendere in esame i bisogni e desiderj del paese anche in oggetti riservati
alla generale legislazione ed al Parlamento dell’Impero e di avanzare le relative loro proposizioni a’ Luogotenenti. A RT. 28. Una proposizione che sia stata fatta e respinta in una delle camere solamente o che essendo stata adottata dalla Dieta non abbia ottenuta la sanzione dell’Imperatore e Re non potrà essere riprodotta nella stessa tornata delle camere.
III. SEZIONE Dalla Dieta A RT. 29. Le Diete, Lombarda e veneta sono composte di un Senato e di una Camera dei Deputati, e vengono convocate ogni anno ne’ mesi d’inverno. A RT. 30. Esse si raccoglieranno a Milano e Venezia ma possono essere convocate dall’Imperatore e Re in altri luoghi del Regno. A RT. 31. Il Senato si compone di trenta membri per la dieta lombarda e di vent’otto per la veneta. A RT. 32. Le R.R. Città di Milano e Venezia nominano due Senatori ciascuna; ogni provincia ne nomina due, le due Università del Regno e le due Sezioni dell’Istituto delle Scienze, lettere ed arti, nominano un Senatore per caduna dal corpo de’ proprj membri; gli altri sedici, otto cioè per ciascuna delle diete, sono nominati direttamente dall’Imperatore e Re. A RT. 33. La durata del loro mandato è di anni dieci, semprecché conservino le condizioni della propria eleggibilità; possono essere rieletti. A RT. 34. Per essere eleggibile a Senatore, richiedesi: a. il possesso della cittadinanza austriaca da cinque anni almeno;
601
R EGNO L OMBARDO -V ENETO b. il pieno godimento di tutti i diritti civili e politici; c. l’età di quarant’anni; d. il pagamento annuo di mille cinquecento ₤:a: d’imposte dirette ordinarie nella Provincia o, nelle R.R. città di Milano e Venezia per metà almeno nel comune e metà nella Prov.a, e che l’elegibile non sia in mora di pagamento; e. il domicilio nella città o Provincia pella quale la persona è eletta. A RT. 35. Que’ Senatori però la cui nomina è riservata all’Imperatore e Re saranno scelti fra persone che appartengono per origine al Regno Lombardo Veneto distinte per eminenti servigi od altri meriti, quant’anche non abbiano i requisiti menzionati alla lettera d. Egualmente per essere nominato a Senatore per parte delle Università o Sezioni dell’Istituto non è necessario il concorso del requisito menzionato dalla lettera d. A RT. 36. Escluse dal diritto d’eligibilità sono le persone sopra i cui beni è aperto il concorso, o che nella relativa procedura non sono stati riconosciuti scevri di colpa; quelle che sono state condannate per crimine o per reato contro la pubblica costumatezza od originato da cupidigia di lucro; quelle contro le quali per uno de’ titoli sovr’accennati pende procedura penale. A RT. 37. La Camera dei Deputati è formata de’ membri liberamente eletti fra l perone e nei modi, che sono indicati nella speziale legge elettorale. A RT. 38. Il numero dei Deputati è di sessanta per la Camera lombarda e di cinquantasei per la Camera veneta; i deputati sono eletti per cinque anni, spirati i quali possono essere rieletti. A RT. 39. Ai pubblici funzionarj che vengono eletti non può negarsi la licenza d’assentarsi dall’Ufficio.
602
A RT. 40. A’ membri del Senato che pagano l’imposta prescritta non compete indennità di sorta; a’ Senatori dispensati da tale requisito, se non hanno domicilio nel luogo d’adunanza della dieta, ed a’ membri della Camera de’ Deputati verrà a tale titolo corrisposto un assegno da stabilirsi da una legge. A RT. 41. Nessuno può essere ad un tempo membro del Senato e della Camera de’ Deputati. A RT. 42. Ogni membro della Dieta al suo ingresso nella med.ma presta il giuramento di fedeltà all’Imperatore e Re, alla Costituzione dell’Impero ed al presente Statuto. A RT. 43. Ai Senatori ed ai Deputati non è lecito accettare istruzioni, e non possono dare il voto che non in persona. A RT. 44. A ciascuna delle Camere spetta il verificare i poteri de’ suoi membri ed il decidere della loro ammissione entro i limiti di questo statuto e della legge elettorale. A RT. 45. Ogni camera nomina a maggiorità assoluta de’ voti il suo Presidente ed i suoi Vicepresidenti pel tempo della tornata. A RT. 46. Le Camere non possono deliberare se non presente la maggioranza della totalità de’ proprj membri fissata dallo Statuto. A RT. 47. È esclusa nelle camere la votazione segreta, eccettuate le nomine che occorressero. A RT. 48. Le deliberazioni si prendono a maggiorità assoluta de’ voti; in caso di parità di voti la proposta si ha per rispinta. A RT. 49. Le sedute delle Camere sono pubbliche; dietro mozione però del Presidente od almeno di cinque membri ogni camera ha il diritto di tenere sedute riservate.
P ROGETTO AUSTRIACO DI COSTITUZIONE DEL R EGNO L OMB .-V EN . (1849/1850) A RT. 50. A’ soli membri delle diete compete il diritto di presentare petizioni alla camera, alla quale essi appartengono. A RT. 51. Né alle diete né alle commissioni da esse stabilite possono essere ammesse deputazioni. A RT. 52. Una legge provvisoria stabilirà in consonanza a’ principj fissati col presente statuto il regolamento sul modo di trattare gli affari, che si estenderà pure su’ rapporti ufficiali delle due camere.. A RT. 53. L’iniziativa spetta all’Imperatore e Re e ad ognuna delle camere negli oggetti indicati nel presente Statuto come di loro attribuzioni. A RT. 54. L’Imperatore e Re od in persona o per messaggio convoca, apre, proroga e chiude le diete. Può del pari in ogni tempo sciogliere la dieta od una delle due camere. A RT. 55. Ne’ casi di proroga o scioglimento anche di una sola delle due camere, cessa immediatamente ogni seduta della dieta. A RT. 56. Sciolta che venga la dieta, dovranno essere ordinate le nuove elezioni entro tre mesi dallo scioglimento, ferma la condizione all’articolo susseguente. A RT. 57. Non può mai essere adunata la dieta nello stesso tempo col parlamento dell’Impero, e ciò vale pure pel caso di nuova convocazione, che si rendesse necessaria per avvenuto scioglimento a senso dell’articolo precedente. A RT. 58. Ogni tornata delle Camere dura sei settimane. Una prolungazione della durata può esse accordata dietro motivate mozioni delle due camere dall’Imperatore e Re.
Del Potere Esecutivo A RT. 59. Il potere esecutivo spetta esclusivamente all’Imperatore e Re, che lo esercita col mezzo del Ministero responsabile dell’Imperoe con quelle delle Autorità subordinate. A RT. 60. Nel Regno Lombardo Veneto il potere esecutivo è affidato ad un Luogotenente per cadauno de’ territori, al quale incombe di porre in esecuzione le leggi dell’Impero; ad esso spetta pure esclusivamente l’esecuzione delle deliberazioni prese dalla dieta e sanzionate dal Re. A RT. 61. Il Luogotenente è assistito da una Consulta i cui membri sono nominati dall’Imperatore e Re e saranno scelti fra persone che appartengono per origine al regno Lombardo Veneto e di cui la metà sarà presa dal seno dell’una o dell’altra camera. A RT. 62. La Consulta è chiamata a dare il proprio parere in tuti gli oggetti che vengono proposti alla sua discussione dal Luogotenente; lo assiste in specie nella preparazione e redazione de’ progetti di leggi od altre proposizioni da sottomettersi alla deliberazione della dieta, ed emette il suo voto ne’ casi dubbi d’applicazione delle leggi. La Consulta forma l’istanza superiore nelle cause dell’Amministrativo-Contenzioso.7 La sorveglianza ed influenza che dovranno avere le Consulte nell’amministrazione del Monte come particolare istituto di credito pubblico del regno, sarà stabilita da apposito regolamento. A RT. 63. Il Luogotenente come organo immediato del Ministero dell’Impero agisce a tenore delle istruzioni che riceve dal med.mo; egli è pure responsabile del suo operato. A RT. 64. Nella direzione degli affari ha per norma le leggi gen.li e speziali ed i regolamento vigenti per ogni particolare oggetto dell’amministrazione a lui affidata.
603
R EGNO L OMBARDO -V ENETO A RT. 65. Dà le disposizioni occorrenti per l’esecuzione, e rilascia le istruzioni e discipline relative agli uffizi; in casi d’immediata urgenza emette le provvidenze strettamente necessarie sotto la sua responsabilità e ne riferisce indilatamente al Ministero. A RT. 66. Il Luogotenente ha il diritto di intervenire personalmente alle sedute dell’una e dell’altra camera e di avere la parola in ogni tempo, senza però prendere parte alla votazione a meno che non sia membro della rispettiva camera. Può anche delegare Commissari per intervenire alle discussioni, onde diano le necessarie informazioni e deduzioni su’ progetti di legge, che sono in discussione presso le camere.
Del Potere Giudiziario A RT. 67. Di regola la procedura in oggetti giudiziarj sarà pubblica ed orale. Le eccezioni dalla pubblicità per l’interesse dell’ordine e del buon costume vengono stabilite dalla legge. A RT. 68. In oggetti penali ha luogo il processo d’accusa; in quanto poi all’attivazione dell’istituto de’ giurati, saranno sentite previamente e diete del regno. A RT. 69. Dal momento in cui avrà effetto la nuova organizzazione giudiziaria nessun giudice nominato, assunto che abbia definitivamente il suo ufficio, potrà essere sospeso o rimosso, tranne che per sentenza di giudice; né potrà tampoco essere traslocato in altra sede giudiziaria o messo in stato di riposo se non in seguito a sua domanda. A RT. 70. Quest’ultima disposizione non è però applicabile al caso dove alcuno fosse posto in istato di riposo per sopravvenuta inabilità al servizio a termini di legge, e neppure a que’ cangiamenti nel personale giudiziario che si rendono necessarj in causa di riforme nell’organizzazione giudiziaria.
604
A RT. 71. Sull’applicazione delle suesposte massime generali che dovranno regolare per l’avvenire l’amministrazione del mandato giudiziale sarà emanata una legge speciale.
DISPOSIZIONI TRANSITORIE A RT. 72. Fino a tanto che non sono stabilite in via legislativa le leggi organiche attinenti al presente Statuto, le relative disposizioni verranno emesse in via d’ordinanza con forza di legge provvisoria. A RT. 73. Fino all’attivazione delle nuove leggi ed ordinanze come sopra restano in vigore le leggi ed i regolamenti attuali. A RT. 74. Le autorità conservano il pieno esercizio del potere loro demandato fino all’attivazione delle nuove leggi organiche ed ordinanze che vi portino cambiamento. 1
Fonte: Manoscritto allegato al Protocollo n. 2284.1850 del Ministerrat (Consiglio dei ministri) austriaco, governo Schwarzenberg, datato 8.6.1850 e conservato presso lo Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Wien. Trattasi dell’ultimo di una serie di progetti governativi che presero avvio da un proclama del Conte Hartig fatto a Udine il 1 maggio 1848 in occasione della pubblicazione della costituzione austriaca del 25 aprile 1848: “Il Regno Lombardo-Veneto forma parte di questa Monarchia costituzionale indivisibile come l’Ungheria e la Transilvania. Se dunque il § 2 non lo annovera fra gli Stati dell’Impero ai quali si estende la presente Costituzione, non prendete sospetto, Italiani del Regno Lombardo-Veneto di doverne perciò rimaner esclusi. Ritenete al contrario che lo scopo principale della mia missione si è quello, di farvi godere quanto prima i diritti accordati agli stati accennati nel § 2 con tutte quelle modificazioni che all’indole della vostra patria e della vostra nazionalità italiana si convengono.” In risposta, a Milano fu pubblicata un’altra traduzione sotto il titolo ironico Pigliapesce promulgato in Vienna da S. M. il giorno 25 Aprile 1848, Milano: Stamperia popolare Petro Agnelli 1848. L’ordine dato alle congregazioni provinciali di mandare rappresentanti a Vienna pertanto non fu evaso. L’art. 76 della costituzione austriaca del 4 marzo 1849 riconobbe i diritti fondamentali anche ai cittadini del Regno Lombardo-Veneto, promettendo inoltre:
P ROGETTO AUSTRIACO DI COSTITUZIONE DEL R EGNO L OMB .-V EN . (1849/1850) “Uno statuto particolare stabilirà la costituzione del Regno Lombardo Veneto, ed i rapporti di questo paese della Corona in faccia all’Impero.” Il conte Montecuccoli elaborò un primo progetto in data 31 marzo 1849, basato sui seguenti principi: “1. Il Regno Lombardo-Veneto costituisce una parte integrante dell’impero austriaco e valgono per esso anche i §§ 1–22 della costituzione per l’impero del 4 marzo. 2. Il Regno Lombardo-Veneto concorre in relazione agli oneri generali dell’impero e prende la parte ch’egli spetta al parlamento dell’impero. I deputati del Regno costituiscono sia nella prima che nella seconda camera una sezione a parte fino a quando esistono quei problemi linguistici che impediscono attualmente che i deputati prendano parte ai lavori. Saranno collegati col parlamento dell’impero per mezzo di messaggi e comunicazioni. Gli scrutini si faranno simultaneamente con il parlamento. 3. Il potere legislativo riguardante gli affari del Regno sarà esercitato dal Re in unione con la dieta del Regno. Rientrano nel potere legislativo di questa dieta anche le questioni di diritto civile e penale, l’intera pubblica istruzione e tutto quello che senza danno per l’impero può essere attribuito alla dieta del Regno. 4. Il Parlamento del Regno è composto di due camere formate secondo i principi già accennati. 5. La suprema amministrazione sarà affidata a un luogotenente regio residente nel paese, che opera in nome del re, eccetto nei casi riservati, sulla base delle istruzioni ricevute e che approva o respinge le decisioni della dieta. 6. Quando lo statuto del Regno Lombardo-Veneto non stabilisce espressamente altro, restano in pieno vigore tutte le disposizioni della costituzione dell’impero del 4 marzo.” (Cit. da S. Malfer, “Una costituzione per il Regno Lombardo-Veneto: speranze e fallimenti,” in: A. Lazzarretto Zanola, La “primavera liberale” nella terraferma veneta 1848–1849, Venezia: Marsilio, 2000, 118s.) Ad aprile, il consiglio dei ministri respinse gran parte di queste idee e il ministro della giustizia Bach chiese al suo collega Bruck di elaborare nuovi disegni di costituzione. In una lettera del ministro del commercio De Bruck ai signori Giuseppe Calucci e Giorgio Foscolo, rappresentanti di Venezia, lettera firmata a Milano il 5 giugno 1849, furono indicati per sommi capi i principi dei primi due progetti, uno statuto per un unico Regno Lombardo-Veneto, e una “Costituzione separata dei due territori, lombardo e veneto”. La proposta fu respinta: “Il progetto di Statuto, comunicatoci dal ministro, non è una speciale Costituzione pel Regno veneto, in cui, salva l’integrità dell’Impero, sia provveduto ai particolari diritti e bisogni del nostro paese con adatte misure e con derogare, quando fosse stato necessario, alle altre clausole della Costituzione imperiale 4 marzo; è invece uno Statuto quasi affatto provinciale, un’appendice od un corollario della detta Costituzione imperiale, la quale dovrebbe sussistere in tutta la sua integrità anche per la Lombardia e la Venezia. Sono accordati al regno gli stessi diritti fondamentali della li-
bertà della stampa, della libertà dell’associazione, della libertà personale, dell’inviolabilità del domicilio e delle corrispondenze epistolari, ecc., ecc.; ma questi diritti, nei casi di guerra o di turbolenze interne, possono essere sospesi. Tutti poi gli altri articoli della Costituzione imperiale debbono applicarsi al Regno Veneto ed al Lombardo. Quindi deputati italiani al Parlamento generale dell’Impero, una sola marina ed un solo esercito per tutta la monarchia, un solo bilancio e Tesoro, un Ministero centrale per gli affari d’industria e commercio, ed altri Ministeri parimenti centrali per le comunicazioni di ogni genere, per le pubbliche costruzioni, per la polizia, ecc. In aggiunta a ciò ed in forza dello speciale Statuto il regno avrebbe, per la trattazione degli affari concernenti meramente il comune o la provincia, de’ Consigli comunali e provinciali ed una Consulta di Stato, o Congregazione centrale, presso il Potere esecutivo. Questo Potere esecutivo sarebbe esercitato nel regno, sotto la dipendenza del Ministero centrale dell’Impero, da un governatore assistito da un Consiglio di governo. Il governatore ed i consiglieri del Governo sarebbero nominati dal re, tra tutti i cittadini dell’Impero, e così pure sarebbero chiamati indistintamente i cittadini del regno od i cittadini delle altre provincie dell’Impero agl’impieghi, il cui conferimento fosse di competenza del Potere esecutivo. La Dieta o Parlamento del regno sarebbe divisa in Senato ed in Camera dei deputati. Il Senato sarebbe composto, per tutto il Veneto, di 36 membri, scelti 24 dalle provincie, due dalle corporazioni scientifiche e io dal re. La durata in carica dei senatori sarebbe di anni io e potrebbero essere rieletti o confermati. Per tutti sarebbe richiesta l’età di anni 40; e di più, pei senatori eletti dalle provincie, un estimo di scudi 20.000. La Camera dei deputati sarebbe composta di 72 membri, i quali durerebbero in carica per un quinquennio, ed al giorno della elezione dovrebbero aver compiuto i 30 anni. Le condizioni per l’elezione e l’eleggibilità dei deputati sono abbastanza larghe, ma, per la nomina dei senatori, ristrette oltremodo e viziose. Ogni nomina per le due Camere ed ogni deliberazione dei senatori e dei deputati dovrebbero farsi a voto palese. I membri della Consulta di Stato, sedente a lato del governatore, sarebbero eletti 3 dal Senato e 5 dalla Camera dei deputati. Durerebbero in carica quanto le Camere, e siccome queste non sederebbero nell’anno che per un breve periodo di tempo, il governatore, negl’intervalli delle sessioni, si gioverebbe della Consulta. Da ciò si rileva agevolmente che tra il sistema di amministrazione ch’era in vigore in queste provincie avanti il marzo 1848 e quello ora immaginato non havvi alcuna sostanzial differenza, salva la istituzione della Dieta e l’annuale sua convocazione. Ma questa istituzione del Senato e della Camera dei deputati, così com’è foggiata nel progetto di Statuto, non potrebb’essere al regno di alcun notevole giovamento, e sarebbe più un’istituzione di nome che di fatto.” (N. Cortese, Le costituzioni italiane
605
R EGNO L OMBARDO -V ENETO del 1848–49, Napoli: Libreria Scientifica Editrice, 1945, 226.) In seguito alla caduta di Venezia furono elaborati ulteriori progetti, nella primavera del 1850 presentati a una conferenza di 21 “uomini di fiducia”. L’ultimo testo – qui pubblicato per la prima volta – fu discusso e nel merito approvato nel Consiglio dei ministri del 8 giugno 1850, ma fu poi abbandonato nella svolta neoassolutista del barone Kübeck. Cfr. S. Malfer, “Una costituzione per il Regno Lombardo-Veneto: speranze e fallimenti,” in: A. Lazzarretto Zanola, La “primavera liberale” nella terraferma veneta 1848–1849, Venezia: Marsilio, 2000, 113ss.
606
2
Righe di cancellature con annotazione illeggibile altrui a margine. Foglio messo in fondo al pezzo. 3
Cancellato e sostituito a margine con: “Per gravi motivi di pubblica sicurezza”. 4 Cancellato con riga e corretto a margine in: “Possono le diete essere”. 5
Cancellata la restrizione: “sull’esercizio del commercio, delle professioni liberali, delle arti e de’ mestieri.” 6
Cancellato con due righe.
7
Aggiunta di altra mano: e degli affari comunali.
Costituzione provvisoria di Lucca (1799) [Costituzione provvisoria di Lucca]1
Libertà
Eguaglianza
CAP. I Forma del Governo 1. La Republica di Lucca è affidata provisoriamente al Governo installato nel giorno 4. Febbrajo 1799 dal Gen. di divisione Serurier. 2. Questo Governo viene composto dei seguenti Corpi. 3. Un Corpo Legislativo diviso in due Consigli, l’uno di 24 membri denominato dei Seniori, e l’altro di 48. detto de Giuniori. 4. Un direttorio incaricato del potere Esecutivo composto di cinque membri uno dei quali fà da Presidente. 5. Numero 5. Ministri, cioè il Ministro di Giustizia, il Ministro della Guerra, il Ministro dell’ Interno, il Ministro degl’affari Esteri, il Ministro delle Finanze. 6. Il Potere, e la facoltà di questi ministri si daranno in un elenco separato. 7. In conformità degl’Ordini del medesimo Generale Serurier dovrà il nuovo Governo osservare provisoriamente per quanto è possibile la Costituzione della Republica Ligure in quelle parti che riguardano il potere Legislativo, ed Esecutivo, rimanendo per ora in vigore le Leggi proprie della Republica di Lucca intorno al Potere, e sistema Giudiziario.
CAP. II 1. Dovrà ciaschedun Consiglio avere una Sala distinta. 2. Non potranno i due Consigli adunarsi per alcun caso a discutere, o deliberare nella medesima Sala. 3. La Sala di ciaschedun Consiglio sarà disposta in modo che ogni membro abbia un comodo sedile, e che possa andare, e partire dal suo luogo senza produrre confusioni. 4. Ciaschedun membro dovrà starsi seduto al suo posto. 5. Il Recinto interiore della Sala dovrà esser Libero.
CAP. III Dei Consiglj 1. I Consigli si aduneranno respettivamente quante volte il Direttorio ne accenni l’urgenza ai respettivi Presidenti, e che questi nelle sessioni crederanno opportuno di doverlo fare. 2. Non potranno esser Legittime le adunanze de due Consiglj, se in ciascheduno di loro non si trovino presenti almeno due terzi dei membri che gli compongono. 3. Non potrà dirsi vinto alcun partito, se non concorra la plurità di voti affermativi avuto riguardo al numero dei votanti presenti. 4. Le sessioni dell’uno, e dell’altro Consiglio saranno pubbliche.
607
L UCCA 5. Non potranno però gl’astanti oltrepassare il numero di cento nel Consiglio de Giuniori, e nel Consiglio de Seniori il numero di 50. 6. Riconosciuta la necessità il Presidente dietro l’approvazione de’ suoi Segretarj potrà formare il Consiglio in Comitato Generale Segreto per discutere solamente. 7. Ciascheduno dei Consiglj avrà un Presidente, e due Segretarj presi gl’uni e gl’altri dal proprio Seno. 8. Tanto il Presidente che i Segretarj dovranno dal Consiglio respettivo rinovarsi ogni mese a nomina del Presidente medesimo, e dei Segretarj, e successivamente dai più anziani dell’assemblea da approvarsi col partito ordinario della pluralità dei voti.
CAP. IV Del Presidente 1. Apparterrà al Presidente il mantenere l’ordine della Sala, il concedere la parola, l’annunziare prima di tutto le questioni aggiornate nell’antecedente sessione, il pronunciare l’apertura, e la chiusura della seduta; riguardo alla chiusura in caso di opposizione consulterà l’assemblea. 2. Sarà pure nella facoltà del Presidente l’ordinare la riunione dell’assemblea qualunque volta l’urgenza delle circostanze lo esiga. 3. Potrà il Presidente abilitare i membri dell’assemblea ad assentarsi, o non intervenire ai Consiglj, qualora il Presidente medesimo riconosca ragionevole la petizione. 4. Non sarà però nella facoltà del medesimo Presidente l’accettare, o rigettare la renunzia, che volesse fare alcuno dei membri del Consiglio alla sua carica, essendo ciò riserbato all’intiero consiglio.
608
CAP. V Dei Segretarj 1. Appartiene ai Segretarj di coadjuvare il Presidente nel disimpegno delle sue Incumbenze, ed invigilare sull’esattezza, e sul riscontro dei partiti.
CAP. VI Delle mozioni 1. È in facoltà di ogni membro componente i Consiglj di fare quelle proposte, o sieno mozioni, che crederà opportune, purché ottenga la parola dal Presidente. 2. Non potranno farsi le mozioni da altro luogo, che dalla Tribuna eccettuati li Presidenti, ed i Segretarj i quali potranno parlare dalle loro sedie. 3. Nessuna mozione potrà discutersi, se non venga appoggiata per lo meno da due membri. 4. Nessun membro compreso l’autore della mozione parlerà più di tre volte sopra di una mozione stessa a meno, che non vi sia autorizzato dall’assemblea. 5. Pendente una discussione nessun membro potrà fare una proposta diversa da quella che si discute, e facendone alcuna il Presidente dovrà richiamarlo all’ordine. 6. Se la mozione merita lunga discussione, il Presidente potrà ordinare l’aggiornamento. 7. Esaurita la discussione l’autore della mozione potrà ridurla a termini semplici per esser deliberata affermativamente, o negativamente. 8. Se la questione è complessa ogni membro ne potrà dimandare la divisione, e fissarne lo stato.
C OSTITUZIONE PROVVISORIA DI L UCCA (1799) 9. Disapprovata una mozione non potrà essere riproposta, che una sola volta nella medesima sessione. 10. Il Presidente potrà prendere la parola indistintamente ogni qual volta accada di dover richiamare le opinioni alla questione proposta. 11. Potrà prenderla parimenti dopo tutti gl’altri membri dell’assemblea, se vuole discutere egli stesso, o presentare un opinione.
CAP. VII Del Consiglio de Giuniori 1. Appartiene esclusivamente a questo Consiglio la proposizione delle Leggi, e degl’altri opportuni provedimenti. 2. Le proposte adottate da questo consiglio si chiamano deliberazioni.
seguente formula ”Il Consiglio de Seniori approva“. 6. La disapprovazione del medesimo Consiglio si esprime con la formula “Il Consiglio de Seniori non può adottare”. 7. Il Consiglio de’ Seniori dopo che avrà adottata una deliberazione dovrà farla pervenire sollecitamente al Consiglio dei Giuniori da dove si farà passare sollecitamente per la sua esecuzione al Direttorio.
CAP. IX Del2
Direttorio Esecutivo
1. Il Direttorio Esecutivo fa apporre i sigilli, e pubblicare le Leggi, ed ogni altro atto del Corpo Legislativo. 2. Il Presidente del Direttorio ha la firma, e la custodia del Sigillo.
3. Il Preambolo di ogni deliberazione contiene la data delle sessioni.
3. Il direttorio non può deliberare se non vi sono presenti almeno tre de’ suoi membri.
CAP. VIII
4. Il direttorio provede secondo le Leggi alla sicurezza interna, ed esterna della Republica.
Del Consiglio de Seniori 1. Appartiene esclusivamente al Consiglio de Seniori l’approvare, o rigettare le deliberazioni del Consiglio de Giuniori. 2. Dopo che una deliberazione del Consiglio de Giuniori è pervenuta a quello de Seniori, il Presidente la legge, e la propuone all’approvazione, o disapprovazione. 3. La proposizione che si fa di una deliberazione del Consiglio de Giuniori s’intende fatta di tutti gli articoli, che contiene. 4. Il Consiglio dei Seniori deve rigettarli, o approvarli nella loro totalità. 5. L’approvazione del Consiglio de Seniori s’esprime in ogni proposizione con la
5. Può fare dei Proclami conformi alle Leggi, e per la loro Esecuzione. 6. Può in ogni tempo invitare il Consiglio de Giuniori a prendere in considerazione un oggetto, può proporli delle misure ma non dei progetti, che abbiano forma di Legge. 7. I membri del Direttorio hanno residenza nel Palazzo Nazionale. 8. Niun membro del Direttorio può sortire dal Territorio della Republica senza permissione del Corpo Legislativo. 9. Il direttorio non potrà nominare validamente alcuno impiegato senza l’approvazione dei due Consigli all’eccezione però
609
L UCCA dei Ministri, de suoi Commissarj, e degl’immediatamente appartenenti al suo Burrò. Sopradiche il Consiglio de Seniori decreta che l’elenco della Costituzione provvisoria s’intenda approvato e sanzionato.
1
Fonte: Manoscritto dei verbali del consiglio de seniori, Consiglio dei Seniori, Seduta del 15 febbraio 1799, conservato nell’Archivio di Stato di Lucca, Repubblica lucchese, I governo democratico - I, carte 49/52 Trascritto in L. Parenti, La Costituzione della Repubblica di Lucca del 1799, Firenze: CLUSF, 1978, 14–19, con foto-riproduzione anche della prima e dell’ultima pagina del manoscritto e con la formula
610
dell’approvazione in chiusura qui aggiunta. Cfr. anche C. Massei, Storia civile di Lucca dall’anno 1796 all’anno 1848, Lucca 1878, I, 466ss. In seguito all’occupazione militare francese, il generale Serurier (1742–1819) emanò in data 4 febbraio 1799 un decreto che istituì un nuovo Governo, annunciando che “la Costituzione provvisoria di Lucca sarà modellata per quanto sarà possibile sopra la Costituzione ligure”. Le linee guida furono definite da un “Piano della Costituzione provvisoria della Repubblica di Lucca” del 4 febbraio 1799, conservato in: A.S.L., Archivio Sardini, proclami, t. 1°, filza 188, n. 21. La costituzione provvisoria fu approvata dal Consiglio dei Seniori il 15 febbraio 1799, ma non pubblicata. Rimase in vigore fino all’entrata in vigore della Costituzione definitiva del 27 dicembre 1801. 2
Forse modificato in: “Il”.
Projet de Constitution pour la République Lucquoise (1801)
Dernier projet de Constitution pour Lucques1
14 fructidor an. IX (1 settembre 1801). Dernier projet de Constitution pour Lucques (remis au c. Salicetti). (modifications faites au premier projet d’aprés une lettre du Premier Consul, en date du 9 fructidor an. IX).
TITRE PREMIER Organisation du Gouvernement2 A RT. 1. Le Gouvernement de la Republique de Lucques se compose d’un College ou Grand Conseil3 , d’un Pouvoir Executif, d’un Conseil Administratif. A RT. 2. Le Collège est présidé par un de ses membres il est chargé de la confection des lois, il nomme les membres du Pouvoir Exécutif, du Conseil Administratif des Tribunaux.
les quatre années précédentes à la pluralité des séances. A RT. 5. Ceux qui seraient en état d’interdiction judiciaire, ou de banqueroute fraudulente, ou qui seraient condannés à une peine infamante, cessent5 sur le champ d’être membres du Collège. A RT. 6. Pour être admis dans le Collège il faut avoir obtenu le suffrage de deux tiers de ses membres et être agé de plus de trente ans. A RT. 7. Les membres du Collège ne peuvent en être retirés que par lui même et aux deux tiers des voix, à l’exception de ceux qui se trouveraient dans un des cas prévus par l’article 5. A RT. 8. Le Pouvoir Exécutif est composé de douze Anziani ; tous les deux mois, ils nomment entr’eux un nouveau président, qui pendant ses fonctions a le tître de Gonfalonier ; chacun des Anziani est nommé président à son tour.
A RT. 3. Le Collège est formé par la réunion de trois cent citoyens,4 dont deuxcent-quarante sont choisis parmi les plus riches propriétaires, soixante parmi les principaux négocians, les savans et les artistes. Les membres du Collège ne jouissent d’aucun traitement.
A RT. 9. Le Gonfalonier représente le Gouvernement dans ses rapportes avec l’Etranger ; il signe tous les actes de promulgation des lois et tous ceux qui émanent du Corps des Anziani.
A RT. 4. Ce corps, dont les membres sont nommés pour la première fois par l’autorité Constituante, s’adjoint de nouveaux membres tous les quattre ans, en remplacement de ceux qui sont morts ou qui, sans cause légitime, n’ont pas assisté, pendant
A RT. 10. Les attributions du Pouvoir Exécutif sont de proposer au Collège les projets de loi, de diriger les rapportes de l’Etat avec l’Etranger, d’organiser ses moyens de défense, de régler toutes les parties de son administration intérieure.
611
L UCCA A RT. 11. Chacun des Anziani demeure six ans en fonctions : le Collège renouvelle ce Corps par tiers tous les deux ans. A RT. 12. Le Conseil Administratif est composé des Anziani et de quatre Magistratures, savoir : celle de l’Intérieur, celle des Relations Extérieures, celle des Finances, celle de la Direction des Eaux. Chacune de ces magistratures est composée de trois membres. A RT. 13. On discute dans le Conseil Administratif tous les projets de loi qui doivent être proposés au Collège et tous actes qui doivent émaner du Pouvoir Executif, mais dans l’un et l’autre cas les membres des quatre magistratures n’ont que voix consultative : les Anziani prononcent ; et lorsq’il y a partage de vois, celle du Gonfalonier est comptée pour deux. A RT. 14. Les membres des quatre Magistratures sont quatre ans en fonctions. Chacun d’eux peut être immédiatement réélu. Chacun d’eux peut aussi pendant le cours de son emploi être remplacé provisoirement par le Pouvoir Exécutif et definitivement par le College sur la demande motivée des Anziani.
TITRE SECOND Mode à suivre dans la confection des Lois A RT. 15. Le Collège nomme dans son sein et renouvelle tous les deux ans une Commission de vingt membres, chargée d’examiner tous les projets de loi pro posés par le Pouvoir Exécutif. A RT. 16. Les membres de la Commission se réunissent chaque année le 11 nivose. Leur session est de deux mois. A RT. 17. Lorsq’un projet de loi a étè examiné par la Commission, la discussion en
612
est portée devant le Collège par deux rapporteurs ; l’un nommé par la Commission, l’autre par le pouvoir Exécutif. Le dernier rapporteur est pris dans l’une des quatre Magistratures qui forment le Conseil Administratif. L’époque et la durée de la discussion de chaque loi est fixée par le Pouvoir Exècutif. (Art. 15 Le Collège se rassemble de droit au commencement aux époques indiquées pour les élections dont il est chargé, peut être aussi convoqué au commencement de chaque année par le Pouvoir Exécutif, pour entendre la discussion des projets de loi et ensuite les admettre ou les rejetter. La longueur de chacune de ses sessions législatives est déterminée par le Pouvoir Exécutif ). A RT. 18. Le Collège se rassemble de droit le onze nivose de chaque deuxième année, pour procéder aux élections dont il est chargé et pour admettre ou rejetter les projets de loi discutés devant lui. Le Pouvoir Exècutif peut aussi le convoquer pour ce dernier objet le onze nivose de chaque année intermédiaire. A RT. 19. La durée de chacune de ses sessions est déterminée apr le Pouvoir Executif : elle ne peut pas excéder deux mois. A RT. 20. Dans l’intervalle des sessions du Collège le Pouvoir Exécutif peut faire, d’apres le mode établi dans l’article 13, des règlement qui ont provisoirement force de loi.
TITRE TROISIÈME Administrations locales. Tribunaux A RT. 21. L’Etat de Luques comprend trois arrondissemens administratifs : le Littoral, le Canton du Serchio, celui des montagnes. Viareggio est la ville centrale du premier, Lucques du second, (omissis) du troisième.
P ROJET DE C ONSTITUTION POUR LA R ÉPUBLIQUE L UCQUOISE (1801) A RT. 22. Dans chacun de ces Cantons réside un Commissaire du Gouvernement : il est nommé par les Anziani et correspond avec chacune des quatre magistratures placées près du Pouvoir Exécutif. Art 23. Les propriétaires de chaque Canton, âgés de plus de vingt-un ans, y nomment deux juges de paix et adjoignent à l’un et à l’autre deux assesseurs. A RT. 24. Le juge de paix prononce définitivement sur toutes les affaires civiles, où l’objet en contestation ne s’élève pas à une valeur de deux cent francs. A RT. 25. Dans les affaires d’un intérêt majeur le juge de paix prononce en première instance, à moins que les parties n’aient décliné sa jurisdiction. A RT. 26. L’Etat de Lucques a un tribunal Civil par Canton. Chacun de ces tribunaux est composé de trois juges nommès à vie par le Collège et qui ne peuvent être destituées que pour causes de forfaiture. A RT. 27. Dans les causes où l’appel est autorisé, il se défère, soit du juge de paix au tribunal civil le plus voisin, soit d’un tribunal civil à l’un des deux autre. A RT. 28. La même procédure ne peut, dans les cas d’appel, parcourir que deux tribunaux à moins qu’il n’y ait lieu à cassation. A RT. 29. Lucques a un tribunal criminel composé de trois juges, nommés à vie par le Collège et qui ne peuvent être destitués que pour forfaiture. Ce tribunal prononce sur les demandes en cassation. A RT. 30. La pouvoir exécutif nomme un Commissaire près du tribunal Criminel et près de chacun des tribunaux Civiles.
1
Fonte: Manoscritto conservato presso Archives du Ministère des Affaires Etrangères de la France, Correspondance politique et diplomatique, Lucques n. 1,
cc. 286–289, come trascritta in : G. Tori, “La Costituzione Lucchese del 1802”, in : Actum Luce X, 1981, 93–96. Cfr. ivi, pp. 91–93 anche il testo dei 20 articoli del “Premier Projet de Constitution pour Lucques” del 21.8.1801 (M.A.E.F., Correspondance cit., cc. 283– 285), e a pp. 96ss. “Quelques observations sur le projet de Constitution de la Republique de Lucques” di Saliceti (s.d., secondo Tori 15.10.1801), “Rapport au premier Consul” di Talleyrand (16.10.1801), “Instructions pour le c. Saliceti. . .” (Octobre 1801) e una lettera di Saliceti au Ministre des Relations Exteriures (5.1.1802) (M.A.E.F., Correspondance cit., 296–7, 306–312, 340– 343). Il 27.8.1801, in seguito al trattato di pace di Madrid (21.3.1801), Bonaparte (Correspondance VII, n. 5711) aveva scritto a Talleyrand : “J’ai lu avec attention, Citoyen Ministre, le projet de constitution de Lucques et le précis de son ancien état. Il a donné lieu aux observations que vous trouverez ci-jointes. Le projet divise la commune de Lucques en douze cantons et appelle à la souveraineté tous les citoyens âgés de vingt et un ans. Cette division en douze cantons peut être dangereuse. On préfèrerait dire : 1° Que tous les habitants de la République de Lucques âgés de vingt et un ans sont citoyens et peuvent être appelés à remplir toutes les places ; 2° Qu’un collège de cinq cents citoyens, âgés de plus de trente ans, et tous choisis parmi les plus gros propriétaires, les savants, les principaux. négociants et artistes, forme le grand conseil de la République. 3° Le collège sera une fois nommé par le constituant ; et toutes les places qui viendraient à vaquer, par mort, par défaut de présence pendant cinq ans aux assemblées du collège, sans permission on cause légitime, seraient nommées par le collège, et ce tous les cinq ans. 4° Aucun citoyen ne pourrait être appelé à être membre du collège, s’il n’obtenait les deux tiers des voix du collège. 5° Les gonfaloniers, les anciens, le petit conseil seraient nommés par le collège, qui, à cet effet, se rassemblerait tous les deux ans. En se servant, comme base principale, des idées que l’on vient d’émettre, on peut y adapter les autres idées du projet. On donnerait pour instructions au commissaire français que l’on nommerait pour organiser l’État de Lucques de n’ôter pour le collège sur les deux cent cinquante nobles qui formaient l’ancien conseil que les familles qui se seraient le plus mal montrées envers les Français et auraient montré le plus d’attachement à l’Autriche, et de nommer les deux cent cinquante autres parmi les personnages les plus considérables du tiers état. » 2 Il primo progetto iniziava con un titolo : “Division du territoire. Mode d’élection.”, prevedendo la divisione del territorio in dodici “Communautés”, di cui due
613
L UCCA della città di Lucca (art. 1) nonché l’elezione, da parte dei proprietari di ciascuna comunità, di tre grandi elettori che componevano un’assemblea cui spetta va nominare le prime magistrature (art. 2) e che duravano in carica 9 anni, rinnovandosi per un terzo ogni anno (art.
614
3). 3
Art. 3 del primo progetto : Conseil législatif.
4
Art. 4 del primo progetto : 120.
5
Tori : “cettent.”
Costituzione della Repubblica di Lucchese (1801)
Constitution de la République Lucquoise (1801)
Costituzione della Repubblica di Lucchese1
Constitution de la République Lucquoise1
TITOLO PRIMO
TITRE PREMIER
Organizzazione del Governo
Organisation du gouvernement
A RTICOLO P RIMO . Il Governo della Repubblica Lucchese si compone di un Collegio, o sia Gran Consiglio, di un Potere Esecutivo, e di un Consiglio Amministrativo.
A RT. Ier . Le gouvernement de la République lucquoise se compose d’un College ou grand-conseil, d’un pouvoir exécutif, et d’un conseil administratif.
A RT. 2. Il Collegio è presieduto da uno dei suoi Membri: Egli è incaricato della confezione delle Leggi, nomina i Membri del Potere Esecutivo del Consiglio Amministrativo, e dei Tribunali.
II. Le college est présidé par un de ses membres, il est chargé de la confection des lois ; nomme les membres du pouvoir exécutif, du conseil administratif, et des tribunaux.
A RT. 3. Il Collegio è composto di trecento Cittadini, duecento dei quali sono scelti fra i più ricchi Possidenti, e cento fra i principali Negozianti, Letterati, ed Artisti. I Membri del Collegio non godono di veruna indennizzazione.
III. Le College est composé de 300 citoyens dont 200 sont choisis parmi les plus riches propriétaires, et 100 parmi les principaux négocians, hommes de lettres et artistes. Les membres du College ne jouissent d’aucune indemnité.
A RT. 4. I Membri del Collegio, come pure quelli del Potere Esecutivo, e del Consiglio Amministrativo, per la prima volta si scelgono dall’Autorità Costituente.
IV. Les membres du college, ainsi que ceux dm pouvoir exécutif et du conseil administratif, sont pour la premiere fois choisis par l’autorité constituante.
A RT. 5. I Membri componenti il Collegio si rinnovano per una terza parte ogni cinque anni. Sarà proceduto alla elezione di detto terzo secondo la maniera, e le forme
V. Les membres composant le conseil se renouvellent par tiers tous les cinq ans. Il sera procédé a l’élection dudit tiers en la maniere et forme qui seront prescrites par la
615
L UCCA che saranno prescritte dalla Legge. I Membri che sortono potranno essere nuovamente eletti.
loi. Les membres sortans pourront être élus de nouveau.
A RT. 6. Quelli che saranno in stato di accusa giudiciaria criminale, o di fallimento fraudolento, o che saranno condannati ad una pena infamante, o ai quali sarà interdetta giudizialmente l’amministrazione dei loro beni, cesseranno immediatamente di essere Membri del Collegio.
VI. Ceux qui seront en état d’accusation criminelle devant les tribunaux, ou de faillite frauduleuse, ou qui seront condamnés à une peine infamante, ou à qui l’administration de leurs bien sera interdite par un jugement cesseront immédiatement d’être membres du conseil.
A RT. 7. I Membri del Collegio non possono essere esclusi, se non che dal Collegio medesimo in virtù di Decreto esprimente i motivi della rimozione, ed ottenuto con i due terzi dei voti dei Congregati, meno quelli che si trovassero in alcuno dei casi previsti dall’Art. VI. A RT. 8. Il Potere Esecutivo è composto di dodici Anziani. Questi scelgono fra loro ogni due mesi un nuovo Presidente, il quale, durante le di lui funzioni, ha il titolo di Gonfaloniere. Ognuno degli Anziani è scelto Presidente al suo giro.
VII. Les membres du college ne peuvent être exclus que par le College lui-même, en vertu d’un décret qui exprimera les motifs de l’exclusion, et rendu à la pluralité des deux tiers des votans moins ceux qui se trouvent dans un des cas prévus par l’article VI. VIII. Le pouvoir exécutif est composé de douze anziani. Ceux-ci choisissent parmi eux, tous les deux mois, un nouveau président, qui durant l’exercice de ses fonctions, a le titre de gonfalonier. Chacun des anziani est choisi président a son tour.
A RT. 9. Il Gonfaloniere rappresenta il Governo ne’suoi rapporti colle Potenze Estere, segna tutti gli atti di promulgazione delle Leggi, e tutti quelli che provengono dal Corpo degli Anziani.
IX. Le gonfalonier représente le gouvernement dans ses rapports avec les puissances étrangers ; signe tous les actes de promulgation des lois, et tous ceux qui proviennent du corps des anziani.
A RT. 10. Le Attribuzioni del Potere Esecutivo consistono nel proporre i progetti delle Leggi al Collegio, nel dirigere le Relazioni dello Stato al difuori, nell’organizzare i mezzi di difesa, e nel regolare tutte le parti dell’Amministrazione interna.
X. Les attributions du pouvoir exécutif consistent à proposer les projets de lois au College, à diriger les relations d’Etat audehors, à organiser les moyens de défense, et à régler toutes les parties de l’administration intérieure.
A RT. 11. Ognuno degli Anziani resta quattro anni in funzione. Il Collegio rinova, per un quarto questo Corpo in ciaschedun’anno.
XI. Chacun des anziani reste 4 ans en fonctions Le College renouvelle ce corps, par quart, tous les ans.
A RT. 12. Non potranno essere simultaneamente Membri del Potere Esecutivo due Cittadini congiunti in primo, o in secondo grado inclusivamente, secondo il computo delle Leggi attuali.
XII. Ne pourront être membres en mêmetems du pouvoir exécutif, deux citoyens parens au premier, ou au second degré inclusivement, à compter d’après les lois actuelles.
616
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA DI L UCCHESE (1801) A RT. 13. Il Consiglio Amministrativo si compone degli Anziani, e di quattro Magistrature, che avranno l’ispezione degli affari dell’Interno, della Giustizia, della Polizia, della Forza Armata, delle Relazioni Estere, della direzione delle Acque, Strade, e Fabbriche pubbliche, e delle Finanze. Il Potere Esecutivo assegna a ciascheduna delle dette Magistrature le incombenze degli affari sopraindicati. Ciascheduna di queste Magistrature è composta di tre Membri.
XIII. Le conseil administratif se compose des anziani, et de 4 magistrats qui auront l’inspection des affaires de l’intérieur, de la justice, de la police, de la force armée, des relations étrangers, de la direction des eaux, des routes et travaux publics, et des finances. Le pouvoir exécutif assigne à chacune desdites magistratures, la division des affaires susdites. Chacune de ces magistratures est composée de 3 membres.
A RT. 14. Nel Consiglio Amministrativo si discutono i progetti delle Leggi, che debbono essere proposte al Collegio, e tutti gli Atti che si debbono emanare dal Potere Esecutivo; ma nell’uno e nell’altro caso, i Membri delle quattro Magistrature non hanno che voce consultiva. Li Anziani deliberano, e quando vi è parità di voci, quella del Gonfaloniere conta per due.
XIV. Dans le conseil administratif se discutent les projets de lois qui doivent être proposés au college, et tous les actes qui doivent émaner du pouvoir exécutif ; mais dans l’un et l’autre cas les membres des quatre magistratures n’ont que voix consultative. Les anziani déliberent, et quand il y a egalité de voix, celle du gonfalonier compte pour deux.
A RT. 15. I Membri delle quattro Magistrature rimangono in Carica per quattro Anni. Ciascuno di essi puo essere immediatamente rieletto, e può egualmente, durante il suo impiego, essere provvisoriamente sospeso dal Potere Esecutivo; ma perchè abbia luogo definitivamente il rimpiazzo si richiede un Decreto del Collegio sulla dimanda motivata degli Anziani.
XV. Les membres. des quatre magistratures restent en charge pendant 4 ans ; chacun d’eux peut être réélu immédiatement, et peut également, pendant sa magistrature, être suspendu provisoirement par le pouvoir exécutif ; mais pour qu’il y ait définitivement lieu à remplacement, il taut un décret du College sur la demande motivée des anziani.
TITOLO II
TITRE II
Modo da osservarsi nella formazione delle Leggi
Mode à observer dans la promulgation des lois
A RT. 16. Il Consiglio sceglie nel suo seno, ed ogni anno rinnova, una Commissione di venti Membri incaricata di esaminare i progetti di Leggi proposti dal Potere Esecutivo.
XVI. Le college choisit dans son sein et renouvelle chaque année une commission de 20 membres chargée d’examiner les projets de lois proposes par le pouvoir exécutif.
A RT. 17. I Membri della Commissione si riuniscono ogni anno il giorno primo del mese di Novembre. La loro sessione può durare due mesi.
XVII. Les membres de la commission se réunissent tous les ans le 1er de novembre. Leur session peut durer deux mois.
617
L UCCA A RT. 18. Il Collegio dee riunirsi di pieno diritto il dì primo Gennajo di ciascun’anno per procedere alle elezioni di cui è incaricato, e per ammettere o rigettare i progetti di Leggi discussi avanti di lui.
XVIII. Le College doit se réunir de plein droit chaque année, le 1er de janvier, pour procéder aux élections dont il est chargé, pour admettre ou rejetter les projets de lois discutes devant lui.
A RT. 19. Allorquando un progetto di Legge sarà stato esaminato dalla Commissione, la discussione sarà presentata al Collegio da due Relatori; uno di questi è nominato dalla Commissione, l’altro dal Potere Esecutivo. Quest’ultimo è preso in una delle quattro Magistrature, che compongono il Consiglio Amministrativo. L’epoca, e la durata della discussione di ogni Legge sono determinate dal Potere Esecutivo; ma questa non potrà essere minore di giorni tre.
XIX. Lorsqu’un projet de loi aura été examiné par la commission, la discussion sera présentée au college par deux rapporteurs : l’un desquels est nommé par la commission, l’autre par le pouvoir exécutif. Ce dernier est pris dans une des quatre magistratures qui composent le conseil administratif. L’époque et la durée de la discussion de chaque loi sont déterminées par le pouvoir exécutif ; mais cette durée ne pourra être de moins que de trois jours.
A RT. 20. La durata delle sedute del Collegio in ciascun anno è determinata dal Potere Esecutivo: essa non può eccedere due mesi, nè esser minore di quindici giorni.
XX. La durée des séances du college, chaque année, est déterminée par le pouvoir exécutif ; elle ne peut excéder deux mois, ni être de moins que 15 jours.
A RT. 21. Nell’intervallo delle sedute del Collegio il Potere Esecutivo può fare, nel solo caso di urgenza comandata dalla pubblica utilità, dei Regolamenti che avranno provvisoriamente forza di Legge.
XXI. Dans l’ intervalle des séances du college, te pouvoir exécutif peut faire, dans le cas seul d’urgence, commandée par l’utilité publique, des réglemens qui auront provisoirement force de loi.
TITOLO III
TITRE III
Amministrazioni Locali, e Tribunali
Administrations locales, et tribunaux
A RT. 22. Il Territorio attuale della Repubblica di Lucca è diviso in tre Circondarj Amministrativi; il Cantone del Serchio, il Littorale, e quello degli Appennini. Lucca è il Capo Luogo del primo, Viareggio del secondo, il Borgo a Mozzano del terzo.
XXII. Le territoire actuel de la République de Lucques, est divisé en trois arrondissemens administratifs ; le canton du Serchio, le Littorale, et celui des Apennins. Lucques est le chef-lieu du premier ; Viareggio, celui du second ; il Borgo-à-Mozzano, celui du troisieme.
A RT. 23. In ciascheduno di questi Cantoni risiede un Commissario del Governo. Questi è nominato dagli Anziani, e corrisponde con ciascheduna delle quattro Magistrature stabilite presso il Potere Esecutivo.
XXIII. Dans chacun des cantons réside un commissaire du gouvernement. Il est nommé par les anziani, et correspond avec chacune des quatre magistratures établies auprès du pouvoir exécutif.
618
C ONSTITUTION DE LA R ÉPUBLIQUE L UCQUOISE (1801) A RT. 24. Li Cittadini d’ogni Cantone maggiori di anni ventuno nomineranno nella maniera che sarà determinata dalla Legge, e nelle proporzioni seguenti dei Giudici di Pace, cioè: Due per ciascuno dei Cantoni del Littorale, e degli Appennini, e tre per quello del Serchio: uno di questi ultimi risiederà nella Città di Lucca, e gli altri nei luoghi rispettivi che saranno fissati dal Potere Esecutivo.
XXIV. Les citoyens de chaque canton, âgés de 21 ans, nommeront en la maniere qui sera déterminée par la loi, et dans les proportions suivantes : les juges de paix ; deux par chacun des cantons du Littorale et des Apennins ; et trois pour celui du Serchio. Un de ces derniers résidera dans la ville de Lucques, et les autres dans les lieux respectifs qui serons fixés par le pouvoir exécutif.
A RT. 25. I Giudici di Pace pronunziano inappellabilmente sopra tutti gli affari che non eccedono il valore di scudi otto: pronunziano parimenti sopra gli oggetti che oltrepassano la detta somma purchè non ecceda quella di scudi venti; ma in questo caso potrà aver luogo l’appello al Giudice di prima istanza dei rispettivi Circondarj.
XXV. Les juges de paix prononcent sans appel sur toutes les affaires qui n’excedent pas la valeur de 8 écus ; ils prononcent également sur les objets qui excedent ladite somme, pourvu qu’ils ne passent pas 20 écus ; mais, dans ce cas, l’appel au juge de premiere instance des cantons respectifs, pourra avoir lieu.
A RT. 26. Negli affari non eccedenti la somma di scudi venti il Giudice di Pace potrà pronunziare come arbitro e amicabile compositore, se dalle Parti gli sia attribuita simile facoltà.
XXVI. Dans les affaires qui n’excedent pas la somme de 20 écus, le juge de paix pourra prononcer comme arbitre, et al amiable, si les parties y consentent.
A RT. 27. Il Collegio nomina un Giudice di prima istanza per ciascun Circondario, e nomina per tutta la Repubblica un Tribunale Civile di appello, e un Tribunale Criminale composto ciascuno di tre Giudici.
XXVII. Le college nomme un juge de premiere instance par chaque arrondissement, et nomme pour toute la République un tribunal civil d’appel et un tribunal criminel, composés chacun de trois juges.
A RT. 28. Li Giudici di prima istanza risiedono nel Capo Luogo di ogni Circondario, i Tribunali Civili di appello e Criminale, nella Città di Lucca.
XXVIII. Les juges de premiere instance résident dans le chef-lieu de chaque canton. Les tribunaux civil, d’appel et criminel, dans la ville de Lucques.
A RT. 29. Le attribuzioni dei Giudici di prima istanza consistono nel decidere in grado di appello le cause che vengono loro deferite dal Giudice di Pace, e nel decidere in prima istanza tutte le altre che eccedono la somma fissata nell’Articolo XV. concernente la giurisdizione del Giudice di Pace. Decide altresì in prima istanza le Cause Criminali.
XXIX. Les attributions des juges de premiere instance consistent à décider, par maniere d’appel, les causes qui leur sont déférées par les juges-de-paix, et à décider en premiere instance toutes les autres qui excedent la somme fixée dans l’article XV, concernant la juridiction du juge-de-paix. Ils décident aussi en premiere instance les causes criminelles.
A RT. 30. Il Tribunale Civile di appello decide le Cause che gli vengono deferite
XXX. Le tribunal civil d’appel décide les causes qui lui sont déférées par le tribunal
619
L UCCA dal Tribunale di prima istanza di ciaschedun Cantone. Esercita altresì le funzioni di Cassazione, o nullità, in Criminale.
de premiere instance de chaque canton. Il exerce aussi les fonctions de cassation ou nullité en matieres criminelles.
A RT. 31. Il Tribunale Criminale decide in grado di appello tutte le Cause Criminali, ed esercita le funzioni di Cassazione, o nullità, nelle Cause Civili.
XXXI. Le tribunal criminel décide, par voie d’appel, toutes les causes criminelles, et exerce les fonctions de cassation ou nullité dans les causes civiles.
A RT. 32. Ogni sei Anni il Collegio procederà alla conferma de’Giudici si Civili, che Criminali per la maggiorità dei voti dei Congregati.
XXXII. Tous les six ans, le college procédera à confirmer les juges civils et criminels par la majorité des votes des assemblées.
A RT. 33. Il Potere Esecutivo nomina due Commissarj presso i due Tribunali superiori Civili, e Criminali.
XXXIII. Le pouvoir exécutif nomme deux commissaires près les deux tribunaux supérieurs, civil et criminel.
TITOLO IV Disposizioni generali
Dispositions générales
A RT. 34. Nissuna Legge Criminale, o Civile, può avere un effetto retroattivo.
XXXIV. Aucune loi criminelle ou civile ne peut avoir d’effet rétroactif.
A RT. 35. L’asilo d’ogni Cittadino durante la notte è inviolabile; e nissuno può esser chiamato in giudizio, arrestato, detenuto, se non nei casi determinati dalla Legge, e secondo le forme da essa prescritte.
XXXV. L’asyle de tout citoyen, durant la nuit, est inviolable ; et nul ne peut être appelé en jugement, arrêté, détenu, si ce n’est dans les cas déterminés par la loi, et d’après les formes qu’elle prescrit.
A RT. 36. Le imposizioni pubbliche saranno ogni anno fissate dal Collegio sulla proposizione del Potere Esecutivo, in proporzione dei bisogni dello Stato.
XXXVI. Les impositions publiques seront fixées, tous les ans, par le college, sur la proposition du pouvoir exécutif, en proportion des besoins de l’Etat.
A RT. 37. Le Imposizioni non potendo essere stabilite che per la utilità pubblica, debbono per conseguenza ripartirsi sopra tutti i Cittadini in proporzione delle loro facoltà.
XXXVII. Les impositions ne pouvant être établies que pour l’utilité publique, doivent, par conséquent, se répartir sur tous les citoyens, en proportion de leurs facultés.
A RT. 38. Nella Repubblica non si riconosce altra Autorità che quella stabilita dalla Costituzione.2 Fatta in Lucca li 23. Decembre 1801. dai Membri qui sottoscritti componenti, la Commissione incaricata di redigere la Costituzione.
XXXVIII. On ne reconnaît d’autre autorité dans la République, que celle qui est établie par la loi. Fait à Lucques, le 23 décembre 1801, par les membres soussignés composant la commission chargée de rédiger la constitution.
620
C OSTITUZIONE DELLA R EPUBBLICA DI L UCCHESE (1801) Segnati Pieri Presidente del Governo Provvisorio Giogetti Membro di Governo Belluomini Membro di Governo Duccini Membro di Governo Pellini Membro di Governo Bossi Angiolo Segretario Generale del Governo Di Poggio Ministro della Guistizia Bianchini Ministro della Polizia Generale e Forza Armata Mencarelli Ministro dell’Interno Belluomini Giuseppe Rossi Giovanni Ricci Giuseppe Moscheni Domenico Luigi Belluomini Gio. Domenico Moni Francesco Guinigi Pier’ Angiolo Trenta Gio. Battista Martelli Leonardi Francésco Martelli Leonardi Pietro Santini Gio. Matteo Paoli Alessandro Míchelini Angiolo Giuli Matteo Puccinelli Anselmo Santini Nicolao Lucchesini Cesare Garzoni Paolo Matteucci Luigi Massoni Vincenzo Giorgini Nicolao Capurri Antonio De’ Giudici Paolino Montecarini Lorenzo Mansi Raffaelle Merli Domenico Pellegrini Giuseppe Erra Vincenzo Cotenna Vincenzo
Signés : Pieri, président du gouvernement provisoire ; Giorgetti ; Belluomini, Duccini ; Gellini membres du gouvernement ; Bossi Angiolo, secrétaire-général du gouvernement ; de Poggio, ministre de la justice ; Bianchini, ministre de la police générale et force armée ; Mencarelli, ministre de l’intérieur ; Belluomini (Giuseppe), Rossi (Giovanni), Ricci (Giuseppe), Moscheni (Domenico-Luigi), Belluomini (Gio-Domenico), Nroni (Francesco), Guinigi (Pier’Angiolo), Trema (GioBattista), Martelli (Leonardi-Francesco), Martelli (Leonardi-Pietro), Santini (GioMatteo), Paoli (Alessandro), Michelini (Angiolo), Giuli (Matteo), Guccinelli (Anselmo), Santini (Nicolao), Lucchesini (Giacomo), Garzoni (Paolo), Matencci (Luigi), Massoni (Vincenzo), Giorgini (Nicolao), Capurri (Antonio), De Giudici (Paolino), Montecatini (Lorenzo), Mansi (Raffaelle), Merli (Domenico), Pellegrini (Giuseppe), Erra (Vincenzo), Cotenna (Vincenzo).
1
1 Fonte : Gazette Nationale ou le Moniteur Universel, 118 (28 nivôse an 10), 469–470. Cfr., oltre al progetto francese del 1.9.1801, la nota alla versione italiana.
Fonte: Bollettino officiale delle leggi e atti del governo della Repubblica Lucchese, I, Lucca: Domenico Marescandoli Stampatore Nazionale, 1802, 232–239. Riprodotta in: C. Massei, Storia civili di Lucca dal-
621
L UCCA l’anno 1746 al 1848, Lucca: [s.n.], 1787, vol. II, 498s. e in: U. da Cuomo, I comizi nazionali in Lione per la Costituzione della Repubblica Italiana, Bologna: Nicola Zanichelli, 1917, 407–409. Il testo fu preparato in lingua francese, forse integrato in Italiano. Cfr. la traduzione tedesca in K. Pölitz, Die europäischen Verfassungen seit dem Jahre 1789, Leipzig: Brockhaus 1833, vol. II, 399ss. La costituzione del 1801 fu abrogata con la trasformazione della Repubblica in Principato nel 1805. 2 Francese: “loi”.
622
Primo atto costituzionale di Lucca (1805) Atto del Corpo degli Anziani, in cui si determina di pregare S. M. Napoleone I. Imperatore de’ Francesi, e Re d’ Italia a volersi degnare di confidare il Governo Lucchese a un Principe della sua Augusta Famiglia1
IL GONFALONIERE, E ANZIANI DELLA REPUBBLICA considerando che per un’ effetto della disposizione attuale degli spiriti, la presente politica Costituzione dello Stato non può più produrre quei vantaggi, che furono l’oggetto dei voti, e delle speranze de’ Cittadini Lucchesi; Considerando che è interesse essenzialissimo di ogni Popolo, e singolarmente quando egli non abbia i mezzi interni per sostenersi, di prescegliere tra le diverse forme di Governo quella che può essere la più conveniente, e consentanea al sistema generale, e dominante delle Nazioni, colle quali ha i maggiori rapporti, ed i più stretti vincoli politici; E Considerando che nelle anteposte circostanze la felicità del Popolo Lucchese non può essere più stabilmente assicurata che sotto la potente influenza, ed i gloriosi auspicj di S. M. NAPOLEONE I. Imperatore dei Francesi, e Re d’Italia, e inteso il voto unanime del CONSIGLIO AMMINISTRATIVO DECRETANO A RT. I. Sarà pregata S. M. NAPOLEONE I. Imperatore de’ Francesi, e Re d’ Italia che voglia degnarsi di dare allo Stato Lucchese una nuova Costituzione politica, e di confidarne il Governo a un Principe della
sua Famiglia, e di lui successori Maschj in perpetuo, escluse le Femmine. A RT. II. La nuova Costituzione avrà per base fondamentale: 1. Il mantenimento della Religione Cattolica Apostolica Romana. 2. La conservazione della indipendenza dello Stato, e della rappresentanza Nazionale. 3. La eguaglianza dei diritti, e la liberta civile, e politica. 4. La esclusione perpetua di titoli, e privilegj qualunque che suppongono distinzione di nascita eccettuate le persone della Famiglia regnante. 5. La irrevocabilità delle leggi riguardanti l’ abolizione de’ Fedecommessi, e delle Primogeniture. 6. La collazione delle Cariche, e Impieghi pubblici ai soli Cittadini Lucchesi, eccettuate le giudicature civili, e criminali, che potranno essere conferite anco a persone straniere. 7. La garanzia del debito Nazionale. A RT. III. Il presente Atto sarà portato alla accettazione del Popolo nei modi, e colle formalita, che saranno prescritte. BELLUOMINI FRANCESCO M. Gonfaloniere. MERLI DOMENICO Anziano. PIERI DOMENICO Anziano. VANNUCCI LUIGI Anziano. PELLEGRINI GIACOMO Anziano. GIOVANNUOLI BALDASSARE Anziano. PELLINI PIETRO Anziano. VEZZANI STEFANO Anziano.
623
L UCCA GIORGINI NICOLAO Anziano. SANTINI GIO. FILIPPO Anziano. TOMMASO DI FABIO GUINIGI Anziano, ma non convengo nel disposto dell’ Articolo II. relativo ai Fedecommessi. Il Segr. Generale de Governo Angelo Bossi. Pubblicato da me Sebastiano Demonico Puccinelli Pubblico Banditore questo dì 4. Giugno 1805.
1
Fonte: Bollettino officiale delle leggi, e decreti del Principato Lucchese Dal 4. Giugno al 31. Decembre 1805, Tomo I, Lucca: Presso Francesco Bertini, 1807,
624
1–3, confrontato con la Gazette Nationale ou le Moniteur Universel, del 05.07.1805, 1175. Nel Moniteur viene usato il titolo “Atto costituzionale A di 4 giugno 1805” e mancano firme e postilla. Ripubblicato in G. Martens, Recueil des principaux traités d’alliance, de paix, de trêve, de neutralité, de commerce, de limites, d'échange etc., 2° ed. 8.1803/08, Goettingue: Dieterich, 1835, 311 Nel Bollettino seguirono un “Decreto che fissa il modo di accettazione da farsi dal Popolo, dell’Atto che trasferisce il Governo Lucchese ad un principe della Casa di Francia”, un “Decreto che nomina una Deputazione composta del Gonfaloniere, e di 4 Anziani, del Segretario Generale, e dell’Inviato Straordinario di Lucca alla Corte di Francia, e la incarica a presentare a S.M. NAPOLEONE I. Imperatore de’ Francesi, e Re d’Italia il voto del Popolo Lucchese per l’accettazione dell’Atto Costituzionale”, entrambi datati 4 giugno 1805 (ivi, 4–8), e un ulteriore decreto addizionale all’atto di nuova Costituzione in data 12 giugno 1805.
Secondo atto costituzionale di Lucca (1805) Decreto addizionale all’atto di nuova Costituzione, in cui si determina di chiedere per Capo del Governo Lucchese S.A. Serenissima il Principe di Piombino1
IL GONFALONIERE, E ANZIANI DELLA REPUBBLICA considerando, che la rispettosa preghiera decretata verso la MAESTA’ IMPERIALE E REALE DI NAPOLEONE I. IMPERATORE DE’ FRANCESI, E RE D’ITALIA affinchè voglia degnarsi di accordare alla R E PUBBLICA L UCCHESE un Capo nella persona di uno della sua Imperiale, e Reale Famiglia non perde nulla del suo ossequio, qualora s’inoltri ad indicare un determinato Soggetto della Famiglia stessa; Considerando, che questa più precisa indicazione deve essere un sicuro garante dell’attaccamento del Popolo Lucchese verso quel Personaggio, che egli credera dovere implorare per Capo della Repubblica, ed un motivo di vincolarlo più strettamente co’suoi interessi; Considerando, che assicuratasi per questo mezzo la felicità della Repubblica Lucchese esige ogni ragione che si procuri di protrarla, quanto la prudenza può consigliare, alla più remota posterità; al che potrebbe forse un giorno portare ostacolo la restrizione della Linea mascolina del Soggetto da implorarsi per Capo della Repubblica Lucchese; Considerando finalmente, che S. A. Serenissima il Principe di Piombino FELICE BACIOCCHI, tanto per le sue singolari prerogative, quanto per le eminenti virtù di S. A. Imperiale la Principessa ELISA
sua Consorte, per la quale ha l’ onore di appartenere alla Famiglia Imperiale, e Reale di Francia, merita l’ossequio, la confidenza e la più sincera affezione del Popolo Lucchese; ed Inteso il voto unanime del Consiglio Amministrativo DECRETANO il seguente Atto Addizionale all’ Atto di nuova Costituzione del dì 4. Giugno corrente. ART. I. La Deputazione eletta dal Corpo degli Anziani per portarsi ad implorare dalla M. I., e Reale di NAPOLEONE I. Imperatore de’ Francesi, e Re d’ Italia un Capo Costituzionale alla Repubblica Lucchese in una persona della sua Imperiale, e Reale Famiglia, dovrà indicarle il giubilo e il gradimento sommo, che risentirebbe la Nazione Lucchese, se questa destinazione cadesse nella persona di S. A. Serenissima il Sig. Principe di Piombino FELI[C]E BACIOCCHI; e se il Governo che gli è confidato divenisse successivo tanto in favore di S. A. Imperiale la Principessa ELISA, quanto de’ Discendenti sì Maschi, che Femine de’ suddetti due Principi con quell’ ordine di successione, che S. M. I. e Reale si degnasse di stabilire. ART. II. Il presente Decreto sarà presentato all’ accettazione del Popolo col mezzo di legale promulgazione in tutte le Communi del Territorio della Repubblica. A tale
625
L UCCA effetto si dichiara, che tutti i Cittadini, i quali hanno votato per l’ accettazione dell’ Atto Costituzionale del dì 4. Giugno corrente s’ intenderanno avere accettato ancora il Decreto di questo giorno, riguardante la traslazione del Governo Lucchese nella Persona di S. A. Serenissima il Principe di Piombino, qualora dentro due giorni prossimi a contare dal presente giorno inclusive non si sottoscrivessero individualmente per la rejezione avanti i respettivi Giudici di Pace del loro Distretto, o Commissarj del Governo per i Capo-Luoghi dei Circondarj della Repubblica. Dato dal Palazzo del Governo nel giorno, mese, ed anno sopraddetto.2 BELLUOMINI FRANCESCO MARIA Gonfaloniere MERLI DOMENICO Anziano PIERI DOMENICO Anziano VANNUCCI LUIGI Anziano PELLEGRINI GIACOMO Anziano
626
GIOVANNUOLI BALDASSARE Anziano VEZZANI STEFANO Anziano GIORGINI NICOLAO Anziano SANTINI GIO. FILIPPO Anziano TOMMASO DI FABIO GUINIGI Anziano Il Segret. Gener. del Governo A. BOSSI. Pubblicato da me Sebastiano Domenico Puccinelli Pubblico Banditore questo dì 12. Giugno 1805.
1
Fonte: Bollettino officiale delle leggi, e decreti del Principato Lucchese Dal 4. Giugno al 31. Decembre 1805, Tomo I, Lucca: Presso Francesco Bertini, 1807, 11–13. Il testo fu ripubblicato anche in C. Martens, Recueil des principaux traités d’alliance, de paix, de trêve, de neutralité, de commerce, de limites, d’échange etc, 2a ed., vol. 8.1803/08, Goettingue: Dieterich, 1835, 315. Cfr. la nota al successivo Statuto Costituzionale. 2 Il testo è preceduto dalla data “12 giugno 1805.”
Statuto costituzionale di Lucca (1805) Statuto costituzionale della Repubblica Lucchese1
Gli atti costituzionali emanati del2 corpo degli anziani nel mese di giugno del corrente anno 1805, essendo stati accettati del gran-consiglio, e del popolo lucchese che ha riconosciuto la necessità e l’utilità di confidare il governo dello stato ad un principe, e di stabilirlo nella sua discendenza, è decretato quanto segue:
STATUTO COSTITUZIONALE TITOLO PRIMO Del Principe A RT. I. Il governo della repubblica di Lucca è confidato a S. A. serenissima Pasquale Baciocchi, principe di Piombino; ed in caso di sua premorienza, a S. A. imperiale la principessa Elisa, sua consorte, e quindi ai loro discendenti maschj per linea mascolina, ed in mancanza della linea mascolina, alle femine e loro discendenti, sempre con ordine di primogenitura. Il principe prenderà il titolo di principe di Lucca e di Piombino, et sarà qualificato di altezza serenissima. II. Il principe regola tutte le parti dell’amministrazione interna dello stato, e diriga le sue relazioni colle potenze estere. Determina in ciascun’anno il quadro della spesa pubblica dell’anno avvenire, ed i mezzi di provvedervi, e la propone alla sanzione del senato.Ha la nomina dei ministri, dei consiglieri di stato, del segretario di stato, e di tutti gl’altri funzionari publici si
civili che militari, la elezione dei quali non è specialmente attribuita al senato, la nomina del arcivescovato, di tutte le dignità ecclesiastiche, canonicati e benefizzj che per lidgge3 o per testamento, o per bolla pontificia erano altre volte di giuspradonato del gonfaloniere, o del consiglio-generale. III. Il principe ha una guardia di quatro compagnie ciascheduna delle quali è composta di cento uomini, ch’egli nomina a sua scelta fra i giovani delle famiglie le più distinte. Ogni compagnia entrerà in attività al suo turno, e nel tempo del suo servizio attivo Ogni individuo riceve per soldo, vestiario e nutrimento la somma di venti franchi al mese. Dopo cinque anni di servizio in questa guardia i giovani avranno rango di sottotenenti nelle milizie guarde nazionali: i capitani delle quatro compagnie avranno rango di colonelli, i tenenti rango di capo bataglione, e i sergenti rango di capitani Gli appuntamenti devono essere regolati in modo che la speza totale non coiti allo stato più di cento mila franchi. Nessun individuo puo entrare nella guardia, se non è de territorio di Lucca, se non possiede in beni fondi, o se non riceve della sua famiglià una pensione di trenta franchi al mese. Sarà fato per l’esecuzione di questo articolo un regolamento particolare. IV. La lista civile del principe si compono di una somma annua di trecento mila franchi, che il tesoro pubblico riduco in moneta di Lucca, e versa di mese in mese nella cassa del principe, di un palazzo nella
627
L UCCA città di Lucca, e di un palazzo in una campagna vicina, con delle terre annesse, che producono annualmente cento mila franchi di rendità. Tutte le spese del palazzo, tutte quelle relative alla rappresentanza ed al servizio del principe e della sua casa, sono prese sulla listà civile. Sua Maestà Napoleone primo, Imperadore dei Francesi, regolerà una volta per sempre i organizzazione della casa del principe e della principessa in una maniera conforme al loro rango. V. Il principe prima d’assumere l’amministrazzione dello stato, e secondo il cerimoniale civile e religioso che sarà fissato, presta, a Dio, su i santi Evangelj, e in presenza del senato, dei ministri, dei consiglieri di stato, dell’arcivescovo, e dei giudici civili e criminali, il suo giuramento concepito nei seguenti termini: “Io giuro di mantenere l’integrità e l’indipendenza della repubblica, di rispettare e far rispettare la religione cattolica, apostolica, romana, e di mantenerla nella sua integrità, di rispettare e far rispettare l’eguaglianza dei diritti e la libertà politica e civile; di non esigere alcuna impostà, ne stabilire alcuna cassa, che in virtù della legge, e di governare colla sola vista del interesse e della felicità del popolo lucchese.” L’ambasciatore straordinaro di S. M. l’Imperadore dei Francesi a Lucca, leggerà nel tempo della cerimonia della istallazione la garanzià che l’Imperadore dà della costituzione, e della indipendenza dello stato. Egli porterà alla cerimonia la spada ci cui S. M. l’Imperadore fa dono al principe di Lucca e Piombino, come un segno della protezione che la Maestà Sua assicura all’assistenza di Lucca. Il segretario di stato fa il processo verbale della istallazione del principe, e della prestazione del giuramento. VI. La maggiorità del principe è fissata a venti anni compiti. Una legge organica de-
628
termina il modo di reggere lo stato durante la minorità dai principe.
TITOLO II Del ministero e consiglio di stato VII. Vi sono due ministri di stato, cioè, un ministro di giustizia del interno, e degl’affari esteri; ed un ministro delle finanze, del culto, della polizia, e forza armata, delle acque, strade, e fabriche publice. VIII. Vi saranno dei consiglieri di stato, che unitamente ai due ministri formeranno il consiglio del principato. Questo consiglio e presieduto del principe, o suo delegato, e egli ne determina Le funzioni. IX. V’è un segretario di stato, il quale contrasegna tutti gl’atti, che imanano del principe, e gli trasmette ai ministri, o fonzionary incariscati della loro esecuzione, e ne tiene registro. Egli e altresi incaricato di dirigere e custodire la cancelleria generale dello stato, e addempia alle alore4 incombenze che gli sono affidate del principe. X. Il tratamento dei ministri è fissato in lire cinque mila duecento cinquanto, quelli dei consiglieri in lire tre mila, e quello del segretario di stato in lire quatro mila ali anno.
TITOLO III Del Senato XI. Vi è un senato composto di trenta-sei membri dell’eta d’anni trenta compiti, scelti per duo terzi frà li possidenti dello stato che abbianno una rendita annuale non minore di lire dua mila al catasto della tassa prediale, e per un terzo trai letterati e principali negozianti dello stato. L’apuntamento di ciascun membre è di lire mille et duecento all’anno. Il senato si rinova per un terzo ogni quatro
S TATUTO COSTITUZIONALE DI L UCCA (1805) anni. La sorte decide dei estrazione dei primi due terzi, e la prima estrazione si fara per quatro anni. Il senato ha un presidente scelto nel suo seno, che resta in funzione per lo spazio di un anno, ed è nominato dal principe, ha attresi un segretario, che remane in funzione per un anno, et contrassegna tutti gli ani del senato. XII. Le funzioni del senato sono primo: la sanzione del conto annuo delle entrate e spese dello stato, e di tutti le leggi, che gli sono proposte del principe. 2° la elezione dei judici civili e criminali. 3° la sanzione di tutti gli atti importanti, la vendita di proprietà nazionali, e i cambiamenti da farsi nel sistema delle contribuzioni publiche collo stabilimento di nuove imposte, o di nuove tariffe per le imposte, dazii e gabelle esistenti. 4° la sanzione delle reforme, o modificazioni intorno alla legislazione, tanto civile che criminale, o commerciali. Ogni altro oggetto è di compentenza dell’amministrazione interna. XIII. I progetti di i legge proposti del principe al senato sono rimissi ad una commissione di cinque membri, che il senno nomina nel suo seno, che gli ne fa rapporto. XIV. Non potranno essere simultaneamente, membri del senato due cittadini congiunti in primo o in secondo grado di consanguinità inclusivamente ed in primo grado di affinità secondo il computo delle legge attuali. XV. Il senato delibera alla pluralità dei voli ed a legualmente riunito, e può validamente deliberare allorche si trovano presenti alla seduta venti-quatro membri. XVI. Quei membri del senato che fossero posto in istato di accusa judiciaria criminale, e di fallimento fraudolento, e che fossero condannati ad una pena infamante, o ai quali fosse interdita giudizialmente
l’amministrazione dei loro beni, o che perdissero li diritti di cittadinanza, cesseranno immediatamente di essere membri del senato. XVII. Il senato si completa e si rimpiazia de se medesimo sulla triplica presentazione del principe. Il principe sceglie i cittadini che da presentare al senato fra i cittadini portali sulle note che saranno formate dai cantoni dello stato. Una legge organica determina il modo e le forme che dovranno osservarsi dai cantoni per la confezione delle loro note. XVIII. Il principe fa sempre l’apertura delle sessione del senato, e non può far la che ni persona. Egli deve trovarsi ogni volta che questo è radunato, nella citta ove si tiene la sua sessione. Ogni anno il senato, resta riunito al meno per un mese. Il principe lo convoca o disciaglio5 quanto lo crede opportuno. I ministri, i senatori e le altre autorità prestano giuramento di sommissione alle costituzioni della repubblica, e fedeltà al principe.
TITOLO IV Del Ordine giudiziario XIX. Una legge organica potrà cambiare il sistema attuale dei tribunali, e del ordine giudiziario. La giustizia sara resa in nome del principe.
TITOLO V Disponizioni generali XX. Il principe promulga le leggi; tutti gl’atti che emanano da lui,portano in testa le antiche armi di Lucca, e cominciano, colla formola seguente: “Noi, N. N. per la grazia di Dio e per le costituzioni, principe di Lucca e di Piombino.”
629
L UCCA XXI. Il principe ha il diritto di far grazia ai condannati criminelmente; ma egli non può esercitarlo che dopo avere inteso il parere de suoi ministri e consiglieri di stato e di un membro di tribunale superiore. XXII. E fissata in perpetuo la irrevocabilità delle leggi riguardanti l’abolizione dei tede commessi e delle primogeniture e l’esclusione di titoli e privilegi qualunque che suppongono distinzione di nascila, escluse le persone della famiglia regnante. XXIII. Le cariche e impieghi publici saranno conferiti ai solli cittadini luchesi eccetuate le giudicature civili e criminali che potranno essere conferite anche a persone straniere. XXIV. Il principe coopera con tutti i mizzi che sono in suo potere alla più pronta estinsione del debito publico. XXV. Non si potranno levare imposizioni o stabilire nuovi dazii, tasse e gabelle, che in forza della legge. XXVI. Nello stato di Lucca non vi sarà coscrizione militare. Tutti i cittadini saranno organizzati in milizia e tenuti di prendere le armi in caso di besogno per la difesa del principe e del territorio. Il principe come comandante generale delle milizia, nomina tutti i capitani e potrà fare le requisizioni necessarie per la difesa del paese. XXVII. Sua Maestà l’Imperadore dei Francesi e Rè d’Italia sara pregata a degnare6 di fare La prima nomina dei ministri, dei consiglieri di stato, del segretario di stato, e dei senatori. XXVIII. Le leggi esistanti delle stato, che non sono contrarie al presento statuto costituzionale rimaranno nel loro pleno vigore sin a che non siano revocate o modificate da altre leggi.
630
Fatto a Bologna questo giorno 23 giugno del 1805. Sottoscritti; Francesco Belluomini, gonfaloniere; Dom. Vieri, Pietro Pellini, Santini Gio Filippo, V. Cotenna, anziani; Cesare Lucchesini. Bossi Angelo, segretario generale del governo. Giac.7 Belluomini, enviato straordinario a Parigi; Lelio Manzi8 , presidente del corpo legislativo; Federico Bernardini, membro del corpo legislativo; Braggio Legliotti9 , membro del corpo legislativo; Nicolao Primicerio Manti10 , vicario generale.
1
Fonte: Gazette Nationale ou le Moniteur Universel, 286 (5 juillet 1805), 1177–1178, confrontato con Bollettino officiale delle leggi, e decreti del Principato Lucchese Dal 4. Giugno al 31. Decembre 1805, Tomo I, Lucca: Presso Francesco Bertini, 1807, 34–45. Il Bollettino (=B) intitola “Costituzione dello Stato Lucchese”, elimina i numerosi errori linguistici – i più gravi sono segnalati in nota – e fa maggiore uso delle maiuscole. Inoltre, il Bollettino indica come firmatario anche “Avvocato Giuseppe Pellegrini, Membro del Corpo Legislativo”. Infine, il Bollettino traduce in lingua italiana la dichiarazione di garanzia firmata da Napoleone a Bologna il 24 giugno 1805: “Noi NAPOLEONE per grazia di Dio, e per la Costituzione IMPERATORE DEI FRANCESI, RE D’ITALIA, garantiamo l’indipendenza, e la presente Costituzione della Repubblica di Lucca. [. . . ]”. Il Moniteur invece riportava questa dichiarazione in lingua francese ed aggiungeva le nomine di cui all’art. XXVII dello statuto. Traduzione tedesca in K. Pölitz, Die europäischen Verfassungen seit dem Jahre 1789, Leipzig: Brockhaus 1833, vol. II, 402, in inglese in: British and Foreign State Papers 1814–1815, London: Foreign office, 1839, vol. 2,1081. In una lettera al gonfaloniere, lo stesso Napoleone diede la seguente interpretazione quasi autentica della costituzione: “Bologne, 23 juin 1805 RÉPONSE DE L’EMPEREUR AU DISCOURS DE M. BELLUOMINI, GONFALONIER DE LA RÉPUBLIQUE DE LUCQUES. Monsieur le Gonfalonier, Messieurs les Députés des Anciens et du Peuple de Lucques, mon ministre près votre République m’a prévenu de la démarche que vous faites; il m’en a fait connaître toute la sincérité. La République de Lucques, sans force et sans armée, a trouvé sa garantie, pendant les siècles passés, dans
S TATUTO COSTITUZIONALE DI L UCCA (1805) la loi générale de l’Empire, dont elle dépendait. Je considère comme une charge attachée à ma couronne l’obligation de concilier les différents parti qui peuvent diviser l’intérieur de votre patrie. Les républiques de Florence, de Pise, de Sienne, de Bologne, et toutes les autres petites républiques qui, au XlVe siècle, partageaient l’Italie, ont eu à éprouver les mêmes inconvénients; toutes ont été agitées par la faction populaire et par celle des nobles. Cependant ce n’est que de la conciliation de ces différents intérêts que peut naître la tranquillité et le bon ordre. La constitution que vous avez depuis trois ans est faible; je ne me suis point dissimulé qu’elle ne pouvait atteindre son but. Si je n’ai jamais répondu aux plaintes qui m’ont été portées souvent par les différentes classes de vos citoyens, c’est que j’ai senti qu’il est des inconvénients qui naissent de la nature des choses, et auxquels il n’est de remède que lorsque les différentes classes de l’État, éclairées, sont toutes réunies dans une même pensée, celle de trouver une garantie dans l’établissement d’un gouvernement fort et constitutionnel. J’accomplirai donc votre vœu; je confierai le gouvernement de vos peuples à une personne qui m’est chère par les liens du sang. Je lui imposerai l’obligation de respecter constamment vos constitutions. Elle ne sera animée que du désir de remplir ce premier devoir des princes, l’impartiale distribution de la justice. Elle protégera également tous les citoyens qui, s’ils sont inégaux par la fortune, seront tous égaux à ses yeux. Elle ne reconnaîtra pas d’autre différence entre eux que celle provenant de leur mérite, de leurs services et de leurs vertus. De votre côté, le peuple de Lucques sentira toute la confiance que je lui donne, et aura pour son nouveau
prince les sentiments que des enfants doivent à leur père, des citoyens à leur magistrat suprême, et des sujets à leur prince. Dans le mouvement général des affaires, ce sera pour moi un sentiment doux et consolant de savoir que le peuple de Lucques est heureux, content et sans inquiétude sur son avenir. Je continuerai d’être pour votre patrie un protecteur qui ne sera jamais indifférent à son sort.” Il territorio di Lucca fu ampliato con l’acquisizione di Massa Carrara e dell’alta Garfagnana (1.5.1806). Nel 1814, Lucca fu occupata dall’Austria. L’art. 101 dell’Atto conclusivo del Congresso di Vienna (9.4.1815) stabilì: “La principauté de Lucques sera possédée en toute souveraineté par Sa Majesté l’Infante Marie-Louise et ses descendants en ligne directe et masculine. Cette principauté est érigé en duché, et conservera une forme de gouvernement basée sur les principes de celle qu’elle avait reçue en 1805.” Lo Statuto fu pertanto considerato in vigore fino all’annessione di Lucca alla Toscana nel 1847, peraltro preceduta da un canard (pisano ?): Costituzione accordata ai lucchesi dal duca di Lucca l’anno della passione 1847 (5.5.1847), Parigi: Per Pagnerre editore 1847. 2 B: “dal”. 3 B: “Legge”. 4 B: “altre”. 5 B: “discioglie”. 6 B: “degnarsi”. 7 B: “Giusepppe”. 8 B: “Mansi”. 9 B: “Biagio Gigliotti”. 10 B: “Mansi”.
631
Indice italiano
abolizione titoli nobili, 48, 61, 181, 206, 285, 313, 320, 368, 377, 422, 496, 497, 540, 623, 630 ambasciatori, 36, 48, 95, 96, 118, 121, 123, 247, 312, 375, 462, 536 censimento, 600 chiesa, confessione, 135 – autonomia delle confessioni, 99 – ordinamenti ecclesiastici, 44–45, 47, 49, 394, 465, 599 cittadinanza, 37, 44, 59, 100, 183, 213, 251, 259, 287, 327, 353, 381, 394, 457, 470, 515, 516, 592, 630 – doveri, obblighi, 46, 61, 65–66, 142, 182, 212, 238, 285, 286, 308, 468, 516, 536, 539, 541 – perdita, 66, 148, 213, 251, 260, 288, 366, 392, 394, 470–472, 516 collegi elettorali, 44–45, 59, 68, 102, 148, 149, 185, 213, 214, 220, 252, 288–290, 327, 334, 354, 381, 386, 387, 415, 437, 471, 472, 517, 518, 576, 595, 613, 619 – collegio uninominale, 102 commercio, 36, 46, 55, 323, 515, 560, 601 corporazioni, 539 Corte dei conti, 160, 234, 385, 391, 597 costituzione, 41, 43, 50, 53, 59, 96, 99, 109–111, 118, 131, 142, 182, 212, 285, 320, 323, 337–338, 403, 405, 457, 541, 543, 547, 620–621, 623, 627 – controllo di costituzionalità, 76, 252, 294, 330, 364, 366, 388, 389, 392 – principi fondamentali, 21, 99, 349, 467, 515, 555, 623 – revisione, 27, 50, 89, 161, 205, 207, 235, 238, 312, 315, 323, 333, 369, 381, 394, 471, 493, 497, 517, 537, 540 – – assemblea costituente, 65, 89, 123, 162, 205, 206, 235, 236, 245, 247, 248,
313, 320, 321, 381, 493, 494, 537, 543, 575 – scopo, oggetto sociale, 349, 467, 555 debitori, 55, 487, 527 diritti, 100, 141, 181, 206, 211, 285, 457, 461, 467, 571 – diritti di proprietà, 60, 61, 65, 67, 100, 112, 124, 141, 142, 181, 206, 211, 212, 237, 238, 243, 285, 286, 314, 400, 457, 465, 467, 468, 540, 561, 593 – – esproprio, 237, 515, 540, 600 – – libertà di godimento, 67, 100, 141, 181, 207, 211, 256, 274, 285, 286, 369, 467, 468, 593 – diritti processuali, 66, 100, 124, 181, 211, 227, 228, 255, 269, 273, 280, 285, 295, 296, 304, 457, 484, 485, 561, 599 – – confronto con i testimoni dell’accusa, 156, 422 – – difesa tecnica, 157, 199, 230, 306, 486 – – diritto al contraddittorio, 141, 211, 286, 531 – – divieto di pene crudeli o inumani, 141, 157, 181, 198, 228, 256, 285, 286, 304, 485, 487 – – divieto di sanzioni pecuniarie eccessive, 211 – – giudizio di giuría, 61, 486 – – giusto processo, 141, 465, 487, 529, 620 – – libertà provvisoria dietro cauzione (bail), 198, 304, 485, 530 – – ne bis in idem, 230, 306, 486 – – obblighi di testimonianza, 422 – – pubblica accusa, informazione di garanzia, 156, 197, 228, 304, 305, 394, 599 – diritto di autodifesa, 111, 141, 181, 486 – diritto di emigrazione, 243, 592
633
I NDICE ITALIANO – diritto di petizione, 66, 75–76, 100, 124, 133, 207, 217, 237, 256, 314, 494, 538, 600, 602–603 – divieto di retroattività delle fonti, 141, 181, 197, 211, 285, 368 – eguaglianza elettorale, 28, 44, 60, 61, 65– 66, 100, 124, 141, 181, 211, 236, 273, 285–287, 315, 377, 388, 400, 409, 457, 467, 468, 494, 515, 540, 543, 544, 555, 592, 623 – habeas corpus, 192, 197, 198, 223, 228, 255, 273, 304, 360, 388, 479, 485, 530 – inalienabilità dei diritti, 99, 207, 285 – inviolabilità del domicilio, 66, 100, 162, 206, 237, 255, 273, 314, 457, 495, 539, 599, 620 – lavoro, libertà del, 60, 66, 141, 211, 285, 539 – libertà della scienza, 112, 311, 468, 492, 599–600 – libertà di associazione, 61, 101, 124, 202, 207, 237, 311, 314, 492, 495, 516, 517, 539, 571, 575, 600 – libertà di circolazione, 112, 313 – libertà di commercio, industria, 101, 206, 273, 286, 314, 394, 423, 468, 560 – libertà di contrarre, 181, 593 – libertà di culto, 23, 47, 61, 66, 124, 206, 236, 273, 286, 368, 394, 399, 468, 496, 599 – libertà di iniziativa economica, 273, 285, 314, 468, 593 – libertà di manifestazione del pensiero, 61, 66, 206, 236, 285, 344, 496, 540 – libertà di riunione, 66, 101, 162, 207, 315, 538, 539, 600 – libertà di stabilimento, 592 – libertà di stampa, 23, 61, 66, 101, 124, 206, 285, 353, 389, 457, 553, 571, 575, 599 – libertà e sicurezza personale, 65, 141, 181, 206, 211, 243, 285, 467, 485, 539 – libertà personale, 44, 60, 65, 100, 124, 141, 285, 286, 400, 409, 434, 457, 467, 468, 515, 530, 531, 543, 544, 555, 599, 623
634
– matrimonio, 100, 382 – mutamento del govern, diritto del popolo, 623 – portare armi, 66, 207, 237, 315, 517 – riservatezza delle comunicazioni, 599 – separazione dei poteri, 142, 150, 155, 182, 196, 212, 286, 291, 302, 378, 483 – sovranità popolare, 43–44, 59, 60, 67, 124, 141, 165, 181, 182, 211, 212, 259, 285, 286, 319, 353, 381, 467, 515, 538 diritto – condificazione e consolidamento fonti anteriori, 345, 423, 427 – diritto civile, 423, 462, 486, 529, 555, 601 – disposizioni transitorie, 26, 90, 124, 129, 164, 297, 315, 323, 345, 427, 460, 465, 567, 575, 580, 604, 630 – uniformità del diritto, 61, 67, 112, 118, 124, 274, 315, 462, 483 diritto di voto, 182, 251, 285, 288, 517 – cause di perdita, 183, 386, 575, 576 – cittadinanza, 59, 142, 183, 212, 213, 261, 287, 470, 547 – età, 68, 147, 183, 287, 289, 386, 470, 575, 576, 613, 619 – istruzione, formazione culturale, 148, 184, 262, 386 – proprietà, 102, 148, 183, 262, 386 – residenza, 147, 183, 213, 251, 287, 470, 471, 516 – sesso, 102 economia, 56, 516, 593 – banche, 320, 343, 594, 600 – regolazione, 237, 238, 394, 539 elezioni, 25, 102, 123, 471, 516–518, 557 – commissione elettorale, 80, 214, 328, 471, 517 – contenzioso elettoral, 214, 289, 291, 334, 389, 471, 517, 519 – data delle elezioni, 149, 214, 215, 289, 290, 329, 472, 518, 603 – liste elettorali, 148, 186, 251, 252, 261, 287, 288, 333, 547, 548
I NDICE ITALIANO – procedura elettorale, 59, 80–81, 148, 149, 215, 288, 472, 557, 584 – – scrutionio, 214, 289, 387, 472, 517 – proclamazione dei vincitori, 358 eliggibilità, requisiti di, 44, 333, 516, 518, 557, 595 – cause di ineleggibilità, 23, 151, 516, 584, 588, 602 – cittadinanza, 102, 149, 215, 293, 294, 333, 344, 354, 401, 548, 583, 584, 588, 595, 601 – età, 74, 102, 149, 185, 215, 252, 293, 294, 300, 303, 458, 474, 475, 548, 583, 584, 588, 595, 602 – istruzione, formazione culturale, 356, 458, 557 – propietà, 109, 149, 185, 215, 333, 355, 458, 548, 557, 558, 583, 584, 588, 602 – residenza, 109, 154, 293, 294, 329, 344, 474, 475, 583, 584, 588, 595, 602 giuramenti, 83, 100, 378, 393, 409, 458, 628 – d’ufficio, 162, 410, 585 – di lealtà, 21, 103, 129, 139, 338, 415, 425, 426, 592, 602, 629 governo, 22, 165, 323, 611, 615 – corruzione, 366 – demanio pubblico, patrimonio pubblico, 60, 87, 418, 421 – Finanze pubbliche, 47, 87, 159, 233, 269, 385, 594 – – bilancio, 45, 56, 136, 159, 160, 193, 204, 233, 234, 256, 269, 281, 310, 342, 384, 385, 391, 462–463, 491, 593, 596–597, 600 – – debito pubblico, 25, 56, 100, 333, 342, 369, 384, 394, 457, 465, 497, 540, 560, 597, 623, 630 – – entrate ordinarie e straordinarie, 159, 281, 301, 309, 461, 490, 534 – forma di stato – – democrazia, 65 – – monarchia o impero, 21, 41, 96, 99, 118, 123, 337–338, 378, 400, 579, 583, 591, 599
– – repubblica, 43, 50, 65, 162, 181, 212, 243, 245, 247, 285, 319, 347, 353, 373, 468, 543, 547, 607, 623, 627 – governo regionale, 528 – – controlli sull governo locale, 83, 195, 226, 279, 301, 482, 528, 580, 593 – – costituzioni (di stati) regionali o provinciali, 65, 527, 528, 580 – – enti subregionali, 43, 287, 348, 459, 464, 515, 579 – – governo municipale, 65, 129, 137, 194, 225, 279, 300, 320, 340–341, 350, 464, 480, 526–528, 567 – – – organi e funzionari comunali, 129, 169, 184, 194, 225, 247, 279, 338, 341, 481, 526, 527, 567–568, 593 – – ordinamenti comunali, 48, 65, 101, 154, 169, 225, 340, 459, 464, 480, 482, 580 – – parlamenti (di stati) regionali o provinciali, 43, 459, 583, 587 – istituzioni di governo (v. anche potere esecutivo, legislativo), 115 – relazioni stato (federazione) - regioni (stati), 281, 374, 586 – – adesione alla federazione, 115, 375 – – poteri federali, centrali, 348–349 – – – legislativo, 600 – – superorità del diritto federale, 350 imposte, 23, 88, 100, 167, 233, 247, 309, 342, 350, 374, 410, 421, 462, 490, 533, 555, 585, 596, 600 – equità fiscale, 47, 66, 100, 141, 211, 233, 286, 342, 457, 490, 533, 620 – imposte, 61, 400, 533 – spesa pubblica, 88, 136, 463, 560, 600 indipendenza dello stato, 36, 48, 53, 117, 118, 123, 243, 323, 347, 377, 515, 533, 591, 623 infrastrutture, 600, 612, 617 – servizio postale, 594 – vie di comunicazione, 301, 586, 589, 593 istituzioni feudali, 48, 437, 438, 538 – fedecommessi, 100, 163, 279, 486, 623
635
I NDICE ITALIANO – primogenitura, 623 – privilegi, 445, 448 – servitù della gleba – – abolizione, 592 istruzione, 61, 88, 101, 112, 124, 202, 301, 311, 465, 492, 593, 600, 601 – istituzione di scuole pubbliche, 56, 89, 137, 160, 202, 233, 311, 343, 468, 492, 535, 600 lingue – lingua ufficiale, 103, 163, 599 milizia, 27, 44, 46, 61, 67, 86–87, 101, 130, 132, 158, 165–166, 169, 201, 232, 280, 307, 308, 368, 489, 532, 571, 575, 597, 630 modi di elezione, 44, 571 – elezione diretta, 44 – segretezza, 148, 149 nobiltà, 327, 333, 437, 457, 465 – privilegi, 28 ordine di cavalieri, 424 organizzazione territoriale, 65, 131, 142, 165–166, 174, 182, 212, 279, 287, 340, 348, 353, 459, 464, 468, 498, 515, 547, 559, 579, 599 – capitale, 65, 121, 591, 599 – confini, 43, 347, 591, 599–600 – federalismo, 109, 118, 348 pena di morte, 49, 124, 157, 487 popolazione, gruppi di – minori – – ebrei, 286 – stati multietnici, 591 – stranieri, 183, 235, 457, 496, 540 potere di poliza, ordine pubblico e sicurezza, 37, 55, 56, 85, 136, 153, 167, 169, 171, 172, 192, 217, 223, 253, 280, 298, 301, 309, 360, 384, 401, 479, 493, 520, 594, 609, 612, 617 potere esecutivo, 41, 45, 61, 67, 80, 100, 109, 123, 131, 139, 152, 167, 191, 222, 246, 253, 266, 280, 282, 297, 320, 349,
636
358, 462, 478, 524, 543, 549, 567, 575, 596, 603–604, 607, 609, 611, 615–616 – capo di Stato, 67, 80, 100, 132, 152, 280, 298, 320, 349, 358, 359, 374, 377, 398, 457, 462, 525, 549, 611, 616, 627 – – competenze, 81, 223, 253, 280, 616 – Consiglio di Stato, 349, 359, 377, 385, 403, 405, 416, 431, 458, 628 – doveri, obblighi, 45, 46, 154, 167, 193, 224, 299, 362, 381, 476, 477, 479, 480 – – potere di messaggio dell’esecutivo, 103, 153, 194, 300, 480, 609 – membri, 192, 253, 358, 416, 419, 524, 526 – – cumulo di cariche, 111, 298, 524 – – diritto di assistere alla seduta, 103, 363, 596, 604 – – durata del mandato, 192, 222, 253, 267, 298, 358, 420, 478, 524, 525, 549, 611–612, 616 – – elezione, 45, 61, 80, 152, 191, 192, 280, 297, 478, 524, 525, 550, 611, 615 – – giudizi di accusa, 45–46, 82, 526, 552 – – immunità, indennità, 224, 255, 299, 420, 479, 526 – – inidoneità, 152, 193, 222, 420, 478 – – nomina, 123, 191, 222, 297, 320 – – requisiti, 152, 192, 222, 297, 478 – – responsabilità, 25, 82, 104, 123, 124, 193, 224, 255, 272, 280, 281, 299, 366, 392, 463, 479, 526, 552, 596 – – rieleggibilità, 80, 152, 192, 222, 253, 267, 298, 478, 524, 612, 617 – – rimunerazione, 55, 81, 83, 194, 224, 270, 281, 300, 359, 361, 363, 385, 408, 409, 420, 479, 480, 526, 550, 628 – ministri, 27, 36, 82, 95, 112, 121, 123, 193, 223, 224, 226, 281, 299, 302, 338, 358, 361, 383, 385, 420, 458, 525, 526, 549, 592, 628 – monarca, 22, 95, 99, 337–338, 377, 381, 400, 403, 457, 461, 591, 596, 600, 603, 623, 625, 627 – – apanage, 46, 338, 414, 450, 451, 455 – – demanio, 100, 413, 447–449, 452, 453
I NDICE ITALIANO – – famiglia reale, corte reale, 45–46, 100, 382, 447, 455, 593 – – inviolability, 25, 45–46, 99, 457, 592 – – ista civile, 25, 100, 338, 374, 377, 382, 383, 414, 457–458, 627 – – linea discendente, 21, 374, 377, 381, 388, 399, 400, 403, 457 – – reggenza, 22, 374, 377, 382, 388, 405, 410, 417, 458, 591–592, 628 – – successione, 21, 374, 377, 381, 382, 399, 401, 429, 591–592 – organi collegiali, 129, 191, 192, 222, 266, 463 – organi dipendenti, 603 – – ministri, 132, 253, 302, 607 – – – competenze, 195, 253, 269, 299, 458, 607 – poteri, 45, 385, 525, 526, 549 – – aggiornamento del parlamento, 363 – – attribuzioni in materia ecclesiastica, 627 – – comando supremo delle forze armate, 45, 81, 100, 132, 153, 167, 192, 193, 223, 298, 299, 308, 312, 383, 457, 479, 493, 525, 592, 594, 630 – – convocazione e apertura del parlamento, 99, 363, 383, 421, 433, 458, 594–595, 603, 629 – – dichiarazione di guerra, 37, 45, 81, 111, 204, 235, 268, 383, 493, 536, 592 – – poter di nomina, 81, 100, 132, 153, 193, 223, 224, 253, 269, 299, 338, 359, 383, 385, 479, 525, 550, 592, 596, 609, 627 – – – cariche vancanti, 152, 196, 361, 483, 629 – – potere di grazia, 26, 82, 100, 383, 388, 423, 457, 592, 629 – – potere di rimozione, 195, 223, 299, 302, 361, 367, 385, 458, 479, 596 – – potere estero, 36, 153, 192, 204, 235, 253, 312, 383, 457, 493, 616, 627 – – – trattati, 37, 81, 100, 111, 121, 154, 204, 220, 235, 253, 268, 312, 358, 360, 383, 417, 493, 575, 592, 594
– – poteri di bilancio, 83, 203, 204, 224, 281, 299, 342, 362, 384, 458, 463, 526, 558, 627 – – – poteri di emergenza finanziaria, 281, 342 – – poteri giurisdizionali, 153, 253, 366, 418, 479 – – poteri legislativi, 167, 253, 298, 417, 600 – – – decretazione legilativa, regolamenti, 81, 83, 100, 154, 192, 223, 246, 253, 268, 298, 360, 383, 417, 419, 479, 525, 549, 601, 609, 612, 618 – – – iniziativa legislativa, 28, 75, 81, 99, 224, 246, 267, 338, 349, 358, 363, 383, 457–459, 462, 480, 526, 550, 603, 611, 616, 629 – – – sanzione lgislativa, 81, 100, 132, 153, 191, 220, 222, 253, 254, 268, 364, 390, 478, 525, 549, 600, 609, 616, 629 – – scioglimento del parlamento, 24, 99, 383, 422, 459, 594–595, 603, 629 – relazioni con altri poteri, 281, 299, 480, 517 – sede ufficiale, 27, 46, 81, 154, 194, 224, 300, 338, 349–350, 480, 515, 526, 609 potere giudiziario, 84, 104, 129, 131, 139, 155, 196, 226, 254, 270, 302, 320, 330, 338–339, 364, 391, 422, 459, 483, 530, 550, 556, 559, 596, 604, 629 – distretti giudiziari, 199, 227–229, 303, 305, 484, 486, 529 – giudici, 132, 170, 246, 559 – – composizione del collegio giudicante, 131, 167–168, 197–199, 227–229, 254, 303–305, 307, 339, 422, 530, 532 – – corte arbitrale, 84, 155, 171, 197, 227, 254, 270, 303, 364, 391, 483, 529, 550, 613, 619 – – corte suprema, 84, 104, 123–124, 158, 172, 200, 227, 230, 254, 270, 306, 330, 333, 334, 339, 365, 385, 387, 391, 392, 459, 464, 488, 531, 532, 551 – – – come giudice di appello, 200, 364, 531, 559
637
I NDICE ITALIANO – – – giudici della, 282, 392 – – – – destituzione, 366 – – – – durata della carica, 104, 158, 200, 230, 306, 331, 366, 387, 392, 464, 488, 551 – – – – nomina, 44–45, 172, 200, 365, 387, 488, 531, 532, 551 – – – – numero, 45, 200, 230, 306, 340, 488, 551 – – – – presidente di organo giudiziario superiore, 45, 158 – – – – requisiti, 155, 196, 387, 551 – – destituzione, 26, 85, 104, 196, 226, 302, 331, 392, 460, 483, 529, 604 – – giudice di appello, 44, 104, 167, 171, 197, 227, 254, 270, 303, 305, 330, 340, 364, 391, 459, 464, 484, 550, 613, 619–620 – – giudice precostituito per legge, 84, 100, 155, 196, 302, 460, 465, 483, 529 – – giudici inferiori, 254, 303, 330, 391 – – giudici militari, 104, 256, 271, 365, 392, 460, 464, 559 – – giudici straordinari, divieto di, 124 – – giurisdizioni locali, 84, 197 – – incompatibilità, 155, 196, 199, 227, 229, 331, 483 – – nomina o elezione, 44, 61, 85, 129, 139, 170, 173, 227, 253, 254, 330, 389, 392, 422, 459, 464, 529, 551, 604, 613, 619 – – tribunale penale, 104, 129, 156–158, 165–166, 168, 173, 197, 198, 227, 229, 254, 271, 304, 365, 391, 422, 459, 484–486, 550, 551, 613, 619–620 – giudici locali, 44, 157, 165–167, 170, 199, 227, 270, 303, 340, 459, 464, 484, 550, 613, 619 – giuria, 85, 168, 173, 198, 199, 201, 229, 230, 254, 271, 305, 306, 365, 486, 530, 532 – giurisdizione, 529 – – giurisdizione di appello, 84, 155, 198, 229, 303, 339, 484, 485 – – giurisdizione ordinaria, 155, 156 – – originaria, 460, 532
638
– – restrizioni relative, 173, 295, 365, 477, 483, 529 – – riconoscimento di sentenze di altre giurisdizioni, 592 – istituzioni di censura, 252, 256, 534, 535 – processo, 85, 104, 157, 168, 170, 199, 227, 230, 303, 483, 529, 604 – pubblico ministero, 45, 85, 104, 156, 168, 199, 229, 230, 254, 271, 306, 393, 486, 531 – relazioni con altri poteri, 84, 196, 200, 226, 302, 330, 529, 531 – – distinzione da autorità amministrative, 155, 196, 365, 378 – rimunerazione, 339, 390, 392, 552 potere legislativo, 43, 45, 67–68, 99, 123, 139, 150, 186, 216, 246, 252, 265, 280, 281, 291, 349, 363, 374, 390, 421, 458, 473, 519, 543, 549, 594, 600 – camera alta, 60, 76, 99, 139, 150–152, 188, 216, 218, 294, 320, 338, 349, 433, 461, 475–477, 548, 601, 607, 609, 628 – – membri, 102, 103, 188, 218, 329, 338, 390, 519, 548, 601 – – – cumulo di cariche, 602 – – – durata della carica, 77, 103, 150, 186, 216, 292, 329, 338, 390, 519, 557, 601 – – – elezione, 76–77, 323, 475, 521, 523 – – – ex ufficio, 433, 435, 548 – – – funzionari del parlamento, 339, 433 – – – immunità indennità, 80, 103, 151, 190, 220, 295, 339, 477, 520, 523 – – – incompatibilità, 26, 77, 102, 162, 186, 192, 205, 216, 291, 330, 435, 473, 629 – – – nomina, 23, 433, 602 – – – posti vacanti, supplenza, 77, 103, 150, 186, 187, 216, 342, 473, 629 – – – presidente della camera alta, 77, 103, 187, 217, 292, 338, 433, 474, 520, 556, 602, 629 – – – presidenti di prima e seconda camera, 150, 608 – – – requisiti, 23, 77, 188, 218, 329, 435, 548, 556, 601–602, 628
I NDICE ITALIANO – – – rieliggibilità, 77, 150, 216, 292, 329, 390, 473, 519, 601 – – – rimunerazione, 55, 77, 102, 187, 217, 292, 390, 434, 435, 474, 549, 557, 602 – – poteri, 99, 220, 521, 629 – – – aggiornamento, 520 – – – dichiarazioni di guerra e di pace, 204, 312, 493, 536, 537 – – – funzioni giurisdizionali, 78, 431, 434 – – – – diritto di accusa, 78, 104, 221, 523, 524 – – – giudizi di accusa, 296, 307, 477, 488 – – – legislazione, 522 – – – – approvazione di disegni di legge, 103, 152, 188, 189, 219, 294, 390, 434, 475, 476, 522, 609 – – – – esame dei disegni di legge, 189, 434 – – – – iniziativa legislativa, 28, 60, 123, 220, 339, 522, 603 – – – – leggi tributarie, 203, 233, 434, 490, 630 – – – – promulgazione, 390, 431, 522, 524, 629 – – – – pubblicazione, 153 – – – – restrizioni – – – – – costituzionalità delle leggi, 109, 118, 294, 339, 522 – – – – sanzione della legge, 434 – – – potere di nomina, 223, 629 – – – poteri di bilancio, 78 – – – previsioni di bilancio, 159 – – – ratifica dei trattati, 78, 81, 205, 235, 312, 434, 493, 536 – – – regolamenti parlamentari, 77, 103 – – – stato d’emergenza, 188, 189, 294, 476, 608 – – procedure, 152, 521, 522 – – – commissioni, 150, 187, 217, 292, 434, 520 – – – durata della sessione, 151, 187, 292, 520, 629 – – – pubblicità della seduta, 28, 77, 103, 217, 435, 474, 602, 607
– – – quorum, 79, 103, 151, 188, 218, 294, 296, 329, 330, 338–339, 390, 435, 475, 476, 520, 521, 602, 607, 629 – – – risoluzioni, 187, 188, 218, 219, 294, 390, 475, 607, 629 – – – sesioni aperte al publico, 187, 292, 520 – – – verbale di seduta – – – – pubblicazione degli atti, 217, 474, 520, 524 – – – votazione, 79, 103, 217, 221, 292, 434, 474, 520, 602, 609 – camera dei deputati, 60, 74, 99, 150, 151, 187, 216, 217, 293, 319, 320, 462, 474, 475, 549, 558, 595, 601, 607, 609, 611, 615 – – membri, 102, 217, 252, 390, 458, 519, 521, 602, 611, 615 – – – cumulo di cariche, 519, 602 – – – durata del mandato, 60, 76, 103, 150, 186, 216, 252, 265, 292, 363, 390, 458, 519, 549, 595, 602 – – – elezione, 23, 187, 265, 323, 363, 474, 521, 595, 615–616 – – – immunità, indennità, 76, 103, 151, 190, 220, 255, 295, 459, 477, 520, 523, 595 – – – incompatibilità, 26, 102, 162, 186, 192, 205, 216, 291, 473, 519, 611, 616 – – – nomina, 458, 462 – – – obblighi di presenza, 133, 134 – – – posti vacanti, supplenza, 103, 150, 186, 187, 216, 473 – – – presidente della camera bassa, 54, 103, 150, 187, 217, 292, 458, 474, 520, 602 – – – presidenti di prima e seconda camera, 608 – – – rieliggibilità, 150, 216, 252, 292, 390, 458, 473, 519, 602, 615–616 – – – rimunerazione, 76, 102, 187, 217, 266, 292, 364, 390, 459, 474, 549, 558 – – – titoli, 23, 151, 217, 329
639
I NDICE ITALIANO – – poteri, 55, 99, 458–459 – – – dichiarazioen di guerra, trattati di pace, 55, 204, 235, 312, 493, 536, 537 – – – funzioni giurisdizionali, 282, 366, 532 – – – giudizi di accusa, 55, 76, 104, 221, 255, 296, 307, 477, 488, 489, 523, 524 – – – legislazione, 421, 611, 615 – – – – approvazione di disegni di legge, 74, 76, 103, 266, 364, 390, 521, 558, 612, 617 – – – – iniziativa legislativa, 28, 60, 75, 123, 151, 188, 189, 218, 293, 475, 521, 603, 609 – – – – istruttoria delle leggi, 253, 265, 363, 364 – – – – leggi tributarie, 47, 203, 233, 490 – – – – promulgazione, 74, 266, 390, 524 – – – – pubblicazione, 153, 312 – – – – restrizioni – – – – – costituzionalità delle leggi, 266 – – – – – leggi retroattive, 620 – – – potere di bilancio, 75, 421, 620 – – – potere di nomina, 223, 611, 615 – – – poteri di bilancio, 55, 459 – – – ratifica dei trattati, 55, 115, 205, 235, 493, 536 – – – regolamenti parlamentari, 103 – – – sospensione, 296, 478 – – – stato d’emergenza, 188, 293, 608 – – preocedure, 135, 521 – – – commissioni, 150, 187, 217, 265, 292, 363, 364, 459, 520, 612, 617 – – – durata della sessione, 75, 187, 252, 266, 292, 363, 474, 520, 612, 618 – – – funzionari del parlamento, 133, 608 – – – pubblicità delle sedute, 28, 76, 103, 187, 217, 253, 474, 602, 607 – – – quorum, 55, 76, 103, 151, 187, 218, 266, 293, 296, 329, 363, 390, 475, 476, 520, 521, 602, 607 – – – risoluzioni, 103, 151, 187, 188, 218, 293, 390, 475, 521, 607
640
– – – selezione funzionari del parlamento, 221 – – – sessione costitutiva, 27, 151, 216, 520 – – – verbale di seduta, 266 – – – – pubblicazione degli atti, 217, 474, 520, 524 – – – votazione, 103, 134, 217, 221, 292, 293, 474, 520, 602 – convocazione, 77, 135, 151, 329, 330, 462, 607, 612, 618 – relazioni con altri poteri, 186, 200, 216, 473, 519, 520 – sede ufficiale, 54, 74–75, 150, 187, 189, 220, 292, 338, 474, 476, 520, 522, 523, 595, 601, 607 – seduta comune, 187, 205, 216, 217, 292, 474, 520, 607 – struttura – – bicamerale, 22, 60, 101, 123, 150, 186, 216, 291, 319, 390, 473, 519, 595, 601, 607 – – monocamerale, 54, 133, 252, 349, 421, 611, 615 – – tricamerale, 557 – terza o ulteriore camera, 549 – – membri – – – durata del mandato, 549 – – – nomina, 110 – – poteri – – – dichiarazioni di guerra e di pace, 558, 559 – – procedure – – – selezione funzionari del parlamento, 150 potere militare, 37, 86, 118, 158, 201, 231, 307, 320, 374, 394, 489, 586, 597 – allocazione delle forze, 37, 204, 253, 268, 493, 532 – comando supremo delle forze armate, 37, 86, 111, 159, 232, 253, 268, 532, 533, 612, 617 – forze armate permanenti, 24, 37, 46, 86, 96, 111–112, 123, 158, 159, 201, 202, 232, 280, 307, 308, 350, 463, 489, 532
I NDICE ITALIANO – leva, 24, 46, 67, 101, 142, 232, 344, 421, 457, 555, 630 – marina, 46, 55, 96, 111, 123 – membri, 46, 86, 533 – – disciplina speciale, 44, 101, 202, 232, 308, 344, 490, 532 – organizzazione delle, 45, 55, 111, 137, 159, 368, 463, 532, 533 – subordinazione al potere civile, 87, 158, 201, 202, 231, 232, 253, 256, 274, 307, 308, 368, 369, 394, 489, 519, 532, 533 poteri di sovranità – diritto di battere moneta, 55, 67, 100, 110–112, 159, 203, 234, 309, 310, 383, 421, 491, 534, 555, 592 – miniere, 418 – monopoli di stato, 343–344 rappresentanza, criteri di, 109, 115, 323, 519 – mandato libero, 186, 216, 291, 473, 519, 602 – per aree geografiche, 142, 165, 280, 338, 390, 431, 433, 541, 575, 576 – per gettito fiscale, 356 – per popolazione, 54, 123, 148, 169, 185, 214, 216, 291, 363, 390, 458, 462, 473, 595 religione, 136, 280, 593 – cristianesimo, 36, 47, 66–67, 97, 135, 243, 286, 320, 377, 381, 515, 623 – cultura ebraica, 286
– religione di stato, 273, 353, 381, 409, 468, 560, 599 schiavitù, 497, 541 simboli nazionali, 25, 48, 344, 385, 538, 579, 591 stato sociale, 48–49, 124, 137, 301, 343, 468, 540, 593, 600 – orfani, 586, 589 – vigilanza sui poveri, 49, 61, 468 stato-apparato – amministrazione, 133, 300, 302, 391, 463, 480, 482, 551, 559, 567, 580, 611, 616 – – delle acque, 154, 600, 612, 617 – impiego pubblico, funzione pubblica, 28, 45, 83, 124, 141, 162, 194, 212, 247, 254, 270, 272, 344, 378, 392, 457, 538, 539, 592–593, 623, 630 struttura o articolazione dello Stato, 612, 618 – confederazione, 35, 36, 53, 55, 56, 109– 111, 115, 121, 123, 124, 347, 348, 373 – stato efderale, 41, 96, 123 – stato unitario, 65, 118, 162, 212, 251, 279, 280, 286, 402, 468, 515, 591 tariffe doganali e dazi, 96, 111–112, 123, 159, 279, 534, 591, 594 territorio dello stato, 21, 43, 99, 235, 259, 541
641
Index français
ambassadeurs, 36, 48, 95, 96, 118, 121, 123, 247, 312, 375, 462, 536 appareil de l’état ou dispositif administratif – administration, 133, 300, 302, 391, 463, 480, 482, 551, 559, 567, 580, 611, 616 – – eaux, 154, 600, 612, 617 – fonctionnaires, 28, 45, 83, 124, 141, 162, 194, 212, 247, 254, 270, 272, 344, 378, 392, 457, 538, 539, 592–593, 623, 630 bien-être social, 48–49, 124, 137, 301, 343, 468, 540, 593, 600 – contrôle des pauvres, 49, 61, 468 – orphelins, 586, 589 chevalerie, 424 circonscription électorale, 44–45, 59, 68, 102, 148, 149, 185, 213, 214, 220, 252, 288–290, 327, 334, 354, 381, 386, 387, 415, 437, 471, 472, 517, 518, 576, 595, 613, 619 – circonscription uninominale, 102 citoyenneté, 37, 44, 59, 100, 183, 213, 251, 259, 287, 327, 353, 381, 394, 457, 470, 515, 516, 592, 630 – devoirs, 46, 61, 65–66, 142, 182, 212, 238, 285, 286, 308, 468, 516, 536, 539, 541 – perte de, 66, 148, 213, 251, 260, 288, 366, 392, 394, 470–472, 516 commerce, 36, 46, 55, 323, 515, 560, 601 commissaire général aux comptes, 160, 234, 385, 391, 597 constitution, 41, 43, 50, 53, 59, 96, 99, 109– 111, 118, 131, 142, 182, 212, 285, 320, 323, 337–338, 403, 405, 457, 541, 543, 547, 620–621, 623, 627 – amendement, 27, 50, 89, 161, 205, 207, 235, 238, 312, 315, 323, 333, 369, 381, 394, 471, 493, 497, 517, 537, 540
– – convention constitutionnelle, 65, 89, 123, 162, 205, 206, 235, 236, 245, 247, 248, 313, 320, 321, 381, 493, 494, 537, 543, 575 – but, 349, 467, 555 – principes fundamentaux, 21, 99, 349, 467, 515, 555, 623 – révision constitutionnelle, 76, 252, 294, 330, 364, 366, 388, 389, 392 corporations, 539 débiteurs, 55, 487, 527 droits, 100, 141, 181, 206, 211, 285, 457, 461, 467, 571 – droit à l’auto-défense, 111, 141, 181, 486 – droit d’émigrer, 243, 592 – droit de pétition, 66, 75–76, 100, 124, 133, 207, 217, 237, 256, 314, 494, 538, 600, 602–603 – droit de propriété, 60, 61, 65, 67, 100, 112, 124, 141, 142, 181, 206, 211, 212, 237, 238, 243, 285, 286, 314, 400, 457, 465, 467, 468, 540, 561, 593 – – dépossession, 67, 100, 141, 181, 207, 211, 256, 274, 285, 286, 369, 467, 468, 593 – – expropriation, 237, 515, 540, 600 – droit du peuple d’abolir ou d’altérer le gouvernement, 623 – droits légaux, 66, 100, 124, 181, 211, 227, 228, 255, 269, 273, 280, 285, 295, 296, 304, 457, 484, 485, 561, 599 – – amendes excessives, prohibition, 211 – – avocat, 157, 199, 230, 306, 486 – – châtiment insolite ou cruel, prohibition de, 141, 157, 181, 198, 228, 256, 285, 286, 304, 485, 487 – – confrontation avec les témoins de l’accusation, 156, 422
643
I NDEX FRANÇAIS – – double poursuite pour un même fait, 230, 306, 486 – – droit d’être entendu, 141, 211, 286, 531 – – jugement par jury, 61, 486 – – mise en accusation et information, 156, 197, 228, 304, 305, 394, 599 – – mise en liberté sous caution, 198, 304, 485, 530 – – procès équitable, 141, 465, 487, 529, 620 – – procès obligatoire (pour témoignage disculpant), 422 – égalité, 28, 44, 60, 61, 65–66, 100, 124, 141, 181, 211, 236, 273, 285–287, 315, 377, 388, 400, 409, 457, 467, 468, 494, 515, 540, 543, 544, 555, 592, 623 – habeas corpus, 192, 197, 198, 223, 228, 255, 273, 304, 360, 388, 479, 485, 530 – illégalité des lois à effet rétroactif, 141, 181, 197, 211, 285, 368 – inaliénabilité des droits, 99, 207, 285 – inviolabilité du domicile, 66, 100, 162, 206, 237, 255, 273, 314, 457, 495, 539, 599, 620 – liberté d’association, 61, 101, 124, 202, 207, 237, 311, 314, 492, 495, 516, 517, 539, 571, 575, 600 – liberté d’entreprendre, 273, 285, 314, 468, 593 – liberté d’expression, 66 – liberté d’occupation, 60, 66, 141, 211, 285, 539 – liberté de contracter, 181, 593 – liberté de la presse, 23, 61, 66, 101, 124, 206, 285, 353, 389, 457, 553, 571, 575, 599 – liberté de la science, 112, 311, 468, 492, 599–600 – liberté de movement, 112, 313 – liberté de parole, 61, 206, 236, 285, 344, 496, 540 – liberté de religion, 23, 47, 61, 66, 124, 206, 236, 273, 286, 368, 394, 399, 468, 496, 599 – liberté de réunion, 66, 101, 162, 207,
644
315, 538, 539, 600 – liberté du commerce, 101, 206, 273, 286, 314, 394, 423, 468, 560 – liberté sur le lieu de résidence, 592 – libertés et sécurité de la personne, 65, 141, 181, 206, 211, 243, 285, 467, 485, 539 – libertés individuelles, 44, 60, 65, 100, 124, 141, 285, 286, 400, 409, 434, 457, 467, 468, 515, 530, 531, 543, 544, 555, 599, 623 – mariage, 100, 382 – port ou possession d’armes, 66, 207, 237, 315, 517 – secret de la correspondance, 599 – séparation des pouvoirs, 142, 150, 155, 182, 196, 212, 286, 291, 302, 378, 483 – souveraineté populaire, 43–44, 59, 60, 67, 124, 141, 165, 181, 182, 211, 212, 259, 285, 286, 319, 353, 381, 467, 515, 538 droits de vote, 182, 251, 285, 288, 517 – âge, 68, 147, 183, 287, 289, 386, 470, 575, 576, 613, 619 – citoyenneté, 59, 142, 183, 212, 213, 261, 287, 470, 547 – éducation, 148, 184, 262, 386 – éléments disqualificateurs, 183, 386, 575, 576 – lieu de résidence, 147, 183, 213, 251, 287, 470, 471, 516 – propriété, 102, 148, 183, 262, 386 – sexe, 102 droits souverains de l’état – droit de battre monnaie, 55, 67, 100, 110– 112, 159, 203, 234, 309, 310, 383, 421, 491, 534, 555, 592 – monopole d’état, 343–344 – privilèges d’exploitation minière, 418 économie, 56, 516, 593 – réglementation, 237, 238, 394, 539 – secteur bancaire, 320, 343, 594, 600 éducation, 61, 88, 101, 112, 124, 202, 301, 311, 465, 492, 593, 600, 601
I NDEX FRANÇAIS – écoles communes, établissement, 56, 89, 137, 160, 202, 233, 311, 343, 468, 492, 535, 600 église, 135 – autonomie de l’église/des églises, 99 – ordres ecclésiastiques, 44–45, 47, 49, 394, 465, 599 élection, éligibilité, 44, 333, 516, 518, 557, 595 – âge, 74, 102, 149, 185, 215, 252, 293, 294, 300, 303, 458, 474, 475, 548, 583, 584, 588, 595, 602 – citoyenneté, 102, 149, 215, 293, 294, 333, 344, 354, 401, 548, 583, 584, 588, 595, 601 – disqualification, 23, 151, 516, 584, 588, 602 – éducation, 356, 458, 557 – lieu de résidence, 109, 154, 293, 294, 329, 344, 474, 475, 583, 584, 588, 595, 602 – propriété, 109, 149, 185, 215, 333, 355, 458, 548, 557, 558, 583, 584, 588, 602 élections, 25, 102, 123, 471, 516–518, 557 – comité électoral, 80, 214, 328, 471, 517 – contestation, 214, 289, 291, 334, 389, 471, 517, 519 – inscription électorale, 148, 186, 251, 252, 261, 287, 288, 333, 547, 548 – jour de l’élection, 149, 214, 215, 289, 290, 329, 472, 518, 603 – procédure de vote, 59, 80–81, 148, 149, 215, 288, 472, 557, 584 – – scrutin, 214, 289, 387, 472, 517 – résultats électoraux, 358 esclavage, 497, 541 exécutif, 41, 45, 61, 67, 80, 100, 109, 123, 131, 139, 152, 167, 191, 222, 246, 253, 266, 280, 282, 297, 320, 349, 358, 462, 478, 524, 543, 549, 567, 575, 596, 603– 604, 607, 609, 611, 615–616 – agences gouvernementales, 603 – – ministères, 132, 253, 302, 607 – – – compétences, 195, 253, 269, 299, 458, 607 – chef de l’état, 67, 80, 100, 132, 152, 280,
298, 320, 349, 358, 359, 374, 377, 398, 457, 462, 525, 549, 611, 616, 627 – – compétences, 81, 223, 253, 280, 616 – conseil d’état, 349, 359, 377, 385, 403, 405, 416, 431, 458, 628 – exécutif pluriel, 129, 191, 192, 222, 266, 463 – lien avec les autres branches, 281, 299, 480, 517 – membres, 192, 253, 358, 416, 419, 524, 526 – – cumul des mandats, 111, 298, 524 – – droit d’assister aux séances du corps législatif, 103, 363, 596, 604 – – durée de mandat, 192, 222, 253, 267, 298, 358, 420, 478, 524, 525, 549, 611– 612, 616 – – élection, 45, 61, 80, 152, 191, 192, 280, 297, 478, 524, 525, 550, 611, 615 – – immunité ou indemnité, 224, 255, 299, 420, 479, 526 – – incapacité de servir, 152, 193, 222, 420, 478 – – nomination, 123, 191, 222, 297, 320 – – procédure de destitution, 45–46, 82, 526, 552 – – qualifications, 152, 192, 222, 297, 478 – – rééligibilité, 80, 152, 192, 222, 253, 267, 298, 478, 524, 612, 617 – – rémunération, 55, 81, 83, 194, 224, 270, 281, 300, 359, 361, 363, 385, 408, 409, 420, 479, 480, 526, 550, 628 – – responsabilité, 25, 82, 104, 123, 124, 193, 224, 255, 272, 280, 281, 299, 366, 392, 463, 479, 526, 552, 596 – ministres, 27, 36, 82, 95, 112, 121, 123, 193, 223, 224, 226, 281, 299, 302, 338, 358, 361, 383, 385, 420, 458, 525, 526, 549, 592, 628 – monarque, 22, 95, 99, 337–338, 377, 381, 400, 403, 457, 461, 591, 596, 600, 603, 623, 625, 627 – – apanage, 46, 338, 414, 450, 451, 455 – – cour royal, 45–46, 100, 382, 447, 455, 593 – – domaine, 100, 413, 447–449, 452, 453
645
I NDEX FRANÇAIS – – inviolabilité, 25, 45–46, 99, 457, 592 – – lignage / descendance, 21, 374, 377, 381, 388, 399, 400, 403, 457 – – liste civile, 25, 100, 338, 374, 377, 382, 383, 414, 457–458, 627 – – régence, 22, 374, 377, 382, 388, 405, 410, 417, 458, 591–592, 628 – – succession, 21, 374, 377, 381, 382, 399, 401, 429, 591–592 – pouvoirs, 45, 385, 525, 526, 549 – – ajourner le législatif, 363 – – commandement des armées, 45, 81, 100, 132, 153, 167, 192, 193, 223, 298, 299, 308, 312, 383, 457, 479, 493, 525, 592, 594, 630 – – commandement religieux, 627 – – contrôle des affaires étrangères, 36, 153, 192, 204, 235, 253, 312, 383, 457, 493, 616, 627 – – – traités, 37, 81, 100, 111, 121, 154, 204, 220, 235, 253, 268, 312, 358, 360, 383, 417, 493, 575, 592, 594 – – convoquer le législatif, 99, 363, 383, 421, 433, 458, 594–595, 603, 629 – – dissoudre le législatif, 24, 99, 383, 422, 459, 594–595, 603, 629 – – pouvoir de déclarer la guerre et de conclure la paix, 37, 45, 81, 111, 204, 235, 268, 383, 493, 536, 592 – – pouvoir de destitution, 195, 223, 299, 302, 361, 367, 385, 458, 479, 596 – – pouvoir de grâcier, 26, 82, 100, 383, 388, 423, 457, 592, 629 – – pouvoir de nomination, 81, 100, 132, 153, 193, 223, 224, 253, 269, 299, 338, 359, 383, 385, 479, 525, 550, 592, 596, 609, 627 – – – pourvoir un poste vacant, 152, 196, 361, 483, 629 – – pouvoirs budgétaires, 83, 203, 204, 224, 281, 299, 342, 362, 384, 458, 463, 526, 558, 627 – – – pouvoirs budgétaires d’urgence, 281, 342 – – pouvoirs judiciaires, 153, 253, 366, 418, 479
646
– – pouvoirs législatifs, 167, 253, 298, 417, 600 – – – décrets ou ordonnance, 81, 83, 100, 154, 192, 223, 246, 253, 268, 298, 360, 383, 417, 419, 479, 525, 549, 601, 609, 612, 618 – – – initiative des lois, 28, 75, 81, 99, 224, 246, 267, 338, 349, 358, 363, 383, 457–459, 462, 480, 526, 550, 603, 611, 616, 629 – – – sanction des lois, 81, 100, 132, 153, 191, 220, 222, 253, 254, 268, 364, 390, 478, 525, 549, 600, 609, 616, 629 – responsabilités, 45, 46, 154, 167, 193, 224, 299, 362, 381, 476, 477, 479, 480 – – message sur l’état du gouvernement, 103, 153, 194, 300, 480, 609 – siège officiel, 27, 46, 81, 154, 194, 224, 300, 338, 349–350, 480, 515, 526, 609 gouvernement, 22, 165, 323, 611, 615 – corruption, 366 – domain publique, 60, 87, 418, 421 – finances, 47, 87, 159, 233, 269, 385, 594 – – budget, 45, 56, 136, 159, 160, 193, 204, 233, 234, 256, 269, 281, 310, 342, 384, 385, 391, 462–463, 491, 593, 596– 597, 600 – – dette publique, 25, 56, 100, 333, 342, 369, 384, 394, 457, 465, 497, 540, 560, 597, 623, 630 – – recette, ordinaire et extraordinaire, 159, 281, 301, 309, 461, 490, 534 – forme de gouvernement – – démocratie, 65 – – monarchie ou empire, 21, 41, 96, 99, 118, 123, 337–338, 378, 400, 579, 583, 591, 599 – – république, 43, 50, 65, 162, 181, 212, 243, 245, 247, 285, 319, 347, 353, 373, 468, 543, 547, 607, 623, 627 – gouvernement régional, 528 – – constitutions de province ou d’état, 65, 527, 528, 580
I NDEX FRANÇAIS – – constitutions municipales, 48, 65, 101, 154, 169, 225, 340, 459, 464, 480, 482, 580 – – gouvernement municipal, 65, 129, 137, 194, 225, 279, 300, 320, 340–341, 350, 464, 480, 526–528, 567 – – – conseillers municipaux, 129, 169, 184, 194, 225, 247, 279, 338, 341, 481, 526, 527, 567–568, 593 – – parlements de province ou d’état, 43, 459, 583, 587 – – subdivision provinciale, 43, 287, 348, 459, 464, 515, 579 – – surveillance du gouvernement locale, 83, 195, 226, 279, 301, 482, 528, 580, 593 – institutions gouvernementales voir aussi exécutif, législatif, 115 – relations entre le fédéral et le régional, 281, 374, 586 – – admission dans la fédération, 115, 375 – – pouvoirs fédéraux, 348–349 – – – législatif, 600 – – supériorité du droit fédéral, 350 groupes de population – états multi-ethniques, 591 – étrangers, 183, 235, 457, 496, 540 – minorités – – Juifs, 286 impôts, 23, 88, 100, 167, 233, 247, 309, 342, 350, 374, 410, 421, 462, 490, 533, 555, 585, 596, 600 – imposition, 61, 400, 533 – taxe de frais, 88, 136, 463, 560, 600 – taxe équité, 47, 66, 100, 141, 211, 233, 286, 342, 457, 490, 533, 620 indépendance de l’état, 36, 48, 53, 117, 118, 123, 243, 323, 347, 377, 515, 533, 591, 623 infrastructure, 600, 612, 617 – routes, 301, 586, 589, 593 – service postal, 594 insignes de l’état, 25, 48, 344, 385, 538, 579, 591
institutions et pratiques féodales, 48, 437, 438, 538 – primogéniture, 623 – privilèges, 445, 448 – servage – – abolition de, 592 – substitution, 100, 163, 279, 486, 623 judiciaire, 84, 104, 129, 131, 139, 155, 196, 226, 254, 270, 302, 320, 330, 338–339, 364, 391, 422, 459, 483, 530, 550, 556, 559, 596, 604, 629 – circonscription judiciaire, 199, 227–229, 303, 305, 484, 486, 529 – conseil des censeurs, 252, 256, 534, 535 – huissiers du ressort, 44, 157, 165–167, 170, 199, 227, 270, 303, 340, 459, 464, 484, 550, 613, 619 – juges – – incmpatibilité, 155, 196, 199, 227, 229, 331, 483 – – juges légalement compétents, 84, 100, 155, 196, 302, 460, 465, 483, 529 – – nomination ou election, 44, 61, 85, 129, 139, 170, 173, 227, 253, 254, 330, 389, 392, 422, 459, 464, 529, 551, 604, 613, 619 – – révocation, 26, 85, 104, 196, 226, 302, 331, 392, 460, 483, 529, 604 – juridiction, 529 – – d’appel, 84, 155, 198, 229, 303, 339, 484, 485 – – limites, 173, 295, 365, 477, 483, 529 – – ordinaire, 155, 156 – – originelle, 460, 532 – – réciprocité de la jurisprudence, 592 – jurys, 85, 168, 173, 198, 199, 201, 229, 230, 254, 271, 305, 306, 365, 486, 530, 532 – lien avec les autres branches, 84, 196, 200, 226, 302, 330, 529, 531 – – distinction des corps administratifs, 155, 196, 365, 378 – procès, 85, 104, 157, 168, 170, 199, 227, 230, 303, 483, 529, 604
647
I NDEX FRANÇAIS – procureur général, 45, 85, 104, 156, 168, 199, 229, 230, 254, 271, 306, 393, 486, 531 – rémunération, 339, 390, 392, 552 – tribunaux, 132, 170, 246, 559 – – composition des cours, 131, 167–168, 197–199, 227–229, 254, 303–305, 307, 339, 422, 530, 532 – – cour d’appel, 44, 104, 167, 171, 197, 227, 254, 270, 303, 305, 330, 340, 364, 391, 459, 464, 484, 550, 613, 619–620 – – cour d’arbitrage, 84, 155, 171, 197, 227, 254, 270, 303, 364, 391, 483, 529, 550, 613, 619 – – cour de session, 104, 129, 156–158, 165–166, 168, 173, 197, 198, 227, 229, 254, 271, 304, 365, 391, 422, 459, 484– 486, 550, 551, 613, 619–620 – – cour suprême, 84, 104, 123–124, 158, 172, 200, 227, 230, 254, 270, 306, 330, 333, 334, 339, 365, 385, 387, 391, 392, 459, 464, 488, 531, 532, 551 – – – en tant que cour d’appel, 200, 364, 531, 559 – – – juges, 282, 392 – – – – mandat, 104, 158, 200, 230, 306, 331, 366, 387, 392, 464, 488, 551 – – – – nombre, 45, 200, 230, 306, 340, 488, 551 – – – – nomination, 44–45, 172, 200, 365, 387, 488, 531, 532, 551 – – – – président de la cour suprême, 45, 158 – – – – procédure de destitution, 366 – – – – qualifications, 155, 196, 387, 551 – – cours inférieures, 254, 303, 330, 391 – – interdiction des cours en service extraordinaire, 124 – – tribunaux locaux, 84, 197 – – tribunaux militaires, 104, 256, 271, 365, 392, 460, 464, 559 langue – langue officielle, 103, 163, 599 législatif, 43, 45, 67–68, 99, 123, 139, 150, 186, 216, 246, 252, 265, 280, 281, 291,
648
349, 363, 374, 390, 421, 458, 473, 519, 543, 549, 594, 600 – chambre basse, 60, 74, 99, 150, 151, 187, 216, 217, 293, 319, 320, 462, 474, 475, 549, 558, 595, 601, 607, 609, 611, 615 – – membres, 102, 217, 252, 390, 458, 519, 521, 602, 611, 615 – – – cumul des mandats, 519, 602 – – – durée de mandat, 60, 76, 103, 150, 186, 216, 252, 265, 292, 363, 390, 458, 519, 549, 595, 602 – – – élection, 23, 187, 265, 323, 363, 474, 521, 595, 615–616 – – – immunité, indemnité, 76, 103, 151, 190, 220, 255, 295, 459, 477, 520, 523, 595 – – – incompatibilité, 26, 102, 162, 186, 192, 205, 216, 291, 473, 519, 611, 616 – – – nomination, 458, 462 – – – présence obligatoire, 133, 134 – – – président de la chambre basse, 54, 103, 150, 187, 217, 292, 458, 474, 520, 602 – – – président, 608 – – – qualifications, 23, 151, 217, 329 – – – réégibilité, 150, 216, 252, 292, 390, 458, 473, 519, 602, 615–616 – – – rémunération, 76, 102, 187, 217, 266, 292, 364, 390, 459, 474, 549, 558 – – – vacance, 103, 150, 186, 187, 216, 473 – – pouvoirs, 55, 99, 458–459 – – – affectation des fonds, 75, 421, 620 – – – ajournement, 296, 478 – – – déclarer la guerre et conclure la paix, 55, 204, 235, 312, 493, 536, 537 – – – fonctions judiciaires, 282, 366, 532 – – – législation, 421, 611, 615 – – – – impôt, loi fiscale, 47, 203, 233, 490 – – – – initiative des lois, 28, 60, 75, 123, 151, 188, 189, 218, 293, 475, 521, 603, 609 – – – – lecture des projets de loi, 253,
I NDEX FRANÇAIS 265, 363, 364 – – – – promulgation, 74, 266, 390, 524 – – – – publication des lois, 153, 312 – – – – restrictions – – – – – constitutionnalité des lois, 266 – – – – – lois à effet rétroactif, 620 – – – – vote des projets de loi, 74, 76, 103, 266, 364, 390, 521, 558, 612, 617 – – – pouvoir de nomination, 223, 611, 615 – – – pouvoirs budgétaires, 55, 459 – – – procédure de destitution, 55, 76, 104, 221, 255, 296, 307, 477, 488, 489, 523, 524 – – – proclamation de l’état d’urgence, 188, 293, 608 – – – ratification des traités, 55, 115, 205, 235, 493, 536 – – – règlement interne, 103 – – procédures, 135, 521 – – – comités, 150, 187, 217, 265, 292, 363, 364, 459, 520, 612, 617 – – – durée d’une session, 75, 187, 252, 266, 292, 363, 474, 520, 612, 618 – – – élection des fonctionnaires, 221 – – – fonctionnaires parlementaires, 133, 608 – – – journal, 266 – – – – publication, 217, 474, 520, 524 – – – première session/session constitutive, 27, 151, 216, 520 – – – quorum, 55, 76, 103, 151, 187, 218, 266, 293, 296, 329, 363, 390, 475, 476, 520, 521, 602, 607 – – – résolutions, 103, 151, 187, 188, 218, 293, 390, 475, 521, 607 – – – sessions ouvertes au public, 28, 76, 103, 187, 217, 253, 474, 602, 607 – – – votes, 103, 134, 217, 221, 292, 293, 474, 520, 602 – chambre haute, 60, 76, 99, 139, 150–152, 188, 216, 218, 294, 320, 338, 349, 433, 461, 475–477, 548, 601, 607, 609, 628 – – membres, 102, 103, 188, 218, 329, 338, 390, 519, 548, 601 – – – cumul des mandats, 602
– – – durée de mandat, 77, 103, 150, 186, 216, 292, 329, 338, 390, 519, 557, 601 – – – élection, 76–77, 323, 475, 521, 523 – – – ex officio, 433, 435, 548 – – – fonctionnaires parlementaires, 339, 433 – – – immunité, indemnité, 80, 103, 151, 190, 220, 295, 339, 477, 520, 523 – – – incompatibilité, 26, 77, 102, 162, 186, 192, 205, 216, 291, 330, 435, 473, 629 – – – nomination, 23, 433, 602 – – – président de la chambre haute, 77, 103, 187, 217, 292, 338, 433, 474, 520, 556, 602, 629 – – – président, 150, 608 – – – qualifications, 23, 77, 188, 218, 329, 435, 548, 556, 601–602, 628 – – – réégibilité, 77, 150, 216, 292, 329, 390, 473, 519, 601 – – – rémunération, 55, 77, 102, 187, 217, 292, 390, 434, 435, 474, 549, 557, 602 – – – vacance, 77, 103, 150, 186, 187, 216, 342, 473, 629 – – pouvoirs, 99, 220, 521, 629 – – – affectation des fonds, 159 – – – ajournement, 520 – – – déclarer la guerre et conclure la paix, 204, 312, 493, 536, 537 – – – fonctions judiciaires, 78, 431, 434 – – – – droit de poursuivre en justice, 78, 104, 221, 523, 524 – – – législation, 522 – – – – impôt ou loi fiscale, 203, 233, 434, 490, 630 – – – – initiative des lois, 28, 60, 123, 220, 339, 522, 603 – – – – lecture des projets de loi, 189, 434 – – – – promulgation, 390, 431, 522, 524, 629 – – – – publication des lois, 153 – – – – restrictions – – – – – constitutionnalité des lois, 109, 118, 294, 339, 522
649
I NDEX FRANÇAIS – – – – sanctionnement des lois, 434 – – – – vote des projets de loi, 103, 152, 188, 189, 219, 294, 390, 434, 475, 476, 522, 609 – – – pouvoir de nomination, 223, 629 – – – pouvoirs budgétaires, 78 – – – procédure de destitution, 296, 307, 477, 488 – – – proclamation de l’état d’urgence, 188, 189, 294, 476, 608 – – – ratification des traités, 78, 81, 205, 235, 312, 434, 493, 536 – – – règlement interne, 77, 103 – – procédures, 152, 521, 522 – – – comités, 150, 187, 217, 292, 434, 520 – – – durée d’une session, 151, 187, 292, 520, 629 – – – journal – – – – publication, 217, 474, 520, 524 – – – première session/session constitutive, 187, 292, 520 – – – quorum, 79, 103, 151, 188, 218, 294, 296, 329, 330, 338–339, 390, 435, 475, 476, 520, 521, 602, 607, 629 – – – résolutions, 187, 188, 218, 219, 294, 390, 475, 607, 629 – – – sessions ouvertes au public, 28, 77, 103, 217, 435, 474, 602, 607 – – – votes, 79, 103, 217, 221, 292, 434, 474, 520, 602, 609 – convocation du, 77, 135, 151, 329, 330, 462, 607, 612, 618 – lien avec les autres branches, 186, 200, 216, 473, 519, 520 – sessions communes, 187, 205, 216, 217, 292, 474, 520, 607 – siège officiel, 54, 74–75, 150, 187, 189, 220, 292, 338, 474, 476, 520, 522, 523, 595, 601, 607 – structure – – bicamérale, 22, 60, 101, 123, 150, 186, 216, 291, 319, 390, 473, 519, 595, 601, 607 – – monocamérale, 54, 133, 252, 349, 421, 611, 615
650
– – tricamérale, 557 – troisième chambre ou assemblée et suivantes, 549 – – membres – – – durée de mandat, 549 – – – nomination, 110 – – pouvoirs – – – déclarer la guerre et conclure la paix, 558, 559 – – procédures – – – élection des fonctionnaires, 150 loi – codification des corps de lois existants, 345, 423, 427 – dispositions transitoires, 26, 90, 124, 129, 164, 297, 315, 323, 345, 427, 460, 465, 567, 575, 580, 604, 630 – droit civil, 423, 462, 486, 529, 555, 601 – uniformité de, 61, 67, 112, 118, 124, 274, 315, 462, 483 milice, 27, 44, 46, 61, 67, 86–87, 101, 130, 132, 158, 165–166, 169, 201, 232, 280, 307, 308, 368, 489, 532, 571, 575, 597, 630 militaire, 37, 86, 118, 158, 201, 231, 307, 320, 374, 394, 489, 586, 597 – armée permanente, 24, 37, 46, 86, 96, 111–112, 123, 158, 159, 201, 202, 232, 280, 307, 308, 350, 463, 489, 532 – commandement suprême, 37, 86, 111, 159, 232, 253, 268, 532, 533, 612, 617 – conscription, 24, 46, 67, 101, 142, 232, 344, 421, 457, 555, 630 – marine, 46, 55, 96, 111, 123 – membres, 46, 86, 533 – – règlements spéciaux, 44, 101, 202, 232, 308, 344, 490, 532 – organisation, 45, 55, 111, 137, 159, 368, 463, 532, 533 – stationnement des troupes, 37, 204, 253, 268, 493, 532 – subordination aux autorités civiles, 87, 158, 201, 202, 231, 232, 253, 256, 274, 307, 308, 368, 369, 394, 489, 519, 532, 533
I NDEX FRANÇAIS modalités d’élection, 44, 571 – élections secrètes, 148, 149 – suffrage universel direct, 44 noblesse, 327, 333, 437, 457, 465 – privilèges, 28 organisation territoriale, 65, 131, 142, 165–166, 174, 182, 212, 279, 287, 340, 348, 353, 459, 464, 468, 498, 515, 547, 559, 579, 599 – capitale, 65, 121, 591, 599 – fédéralisme, 109, 118, 348 – frontières, 43, 347, 591, 599–600 peine capitale, 49, 124, 157, 487 police/sécurité intérieure, 37, 55, 56, 85, 136, 153, 167, 169, 171, 172, 192, 217, 223, 253, 280, 298, 301, 309, 360, 384, 401, 479, 493, 520, 594, 609, 612, 617 recensement, 600 religion, 136, 280, 593 – christianisme, 36, 47, 66–67, 97, 135, 243, 286, 320, 377, 381, 515, 623 – judaïsme, 286 – religion d’état, 273, 353, 381, 409, 468, 560, 599
répartition des représentants, 323, 519 – par habitants, 54, 123, 148, 169, 185, 214, 216, 291, 363, 390, 458, 462, 473, 595 – par recettes fiscales, 356 – par unités géographiques, 142, 165, 280, 338, 390, 431, 433, 541, 575, 576 représentation, 109, 115 – mandat libre, 186, 216, 291, 473, 519, 602 serments, 83, 100, 378, 393, 409, 458, 628 – serment de fonction, 162, 410, 585 – serment de loyauté, 21, 103, 129, 139, 338, 415, 425, 426, 592, 602, 629 structure de l’état, 612, 618 – confédération, 35, 36, 53, 55, 56, 109– 111, 115, 121, 123, 124, 347, 348, 373 – état fédéral, 41, 96, 123 – état unitaire, 65, 118, 162, 212, 251, 279, 280, 286, 402, 468, 515, 591 suppression des distinctions héréditaires, 48, 61, 181, 206, 285, 313, 320, 368, 377, 422, 496, 497, 540, 623, 630 tarifs douaniers et droits de douane, 96, 111–112, 123, 159, 279, 534, 591, 594 territoire d’état, 21, 43, 99, 235, 259, 541
651
English index
ambassadors, 36, 48, 95, 96, 118, 121, 123, 247, 312, 375, 462, 536 apportionment of representatives, 323, 519 – by geographical units, 142, 165, 280, 338, 390, 431, 433, 541, 575, 576 – by inhabitants, 54, 123, 148, 169, 185, 214, 216, 291, 363, 390, 458, 462, 473, 595 – by tax revenue, 356 auditor general, 160, 234, 385, 391, 597 capital punishment, 49, 124, 157, 487 census, 600 church, 135 – autonomy of the church/of churches, 99 – ecclesiastical orders, 44–45, 47, 49, 394, 465, 599 citizenship, 37, 44, 59, 100, 183, 213, 251, 259, 287, 327, 353, 381, 394, 457, 470, 515, 516, 592, 630 – loss of, 66, 148, 213, 251, 260, 288, 366, 392, 394, 470–472, 516 – obligations of, 46, 61, 65–66, 142, 182, 212, 238, 285, 286, 308, 468, 516, 536, 539, 541 commerce, 36, 46, 55, 323, 515, 560, 601 constitution, 41, 43, 50, 53, 59, 96, 99, 109–111, 118, 131, 142, 182, 212, 285, 320, 323, 337–338, 403, 405, 457, 541, 543, 547, 620–621, 623, 627 – amendment of, 27, 50, 89, 161, 205, 207, 235, 238, 312, 315, 323, 333, 369, 381, 394, 471, 493, 497, 517, 537, 540 – – constitutional convention, 65, 89, 123, 162, 205, 206, 235, 236, 245, 247, 248, 313, 320, 321, 381, 493, 494, 537, 543, 575 – constitutional review, 76, 252, 294, 330, 364, 366, 388, 389, 392 – fundamental principles, 21, 99, 349, 467,
515, 555, 623 – purpose, 349, 467, 555 corporations, 539 debtors, 55, 487, 527 economy, 56, 516, 593 – banking, 320, 343, 594, 600 – regulations, 237, 238, 394, 539 education, 61, 88, 101, 112, 124, 202, 301, 311, 465, 492, 593, 600, 601 – common schools, establishment of, 56, 89, 137, 160, 202, 233, 311, 343, 468, 492, 535, 600 election, eligibility for, 44, 333, 516, 518, 557, 595 – age, 74, 102, 149, 185, 215, 252, 293, 294, 300, 303, 458, 474, 475, 548, 583, 584, 588, 595, 602 – citizenship, 102, 149, 215, 293, 294, 333, 344, 354, 401, 548, 583, 584, 588, 595, 601 – disqualifying attributes, 23, 151, 516, 584, 588, 602 – education, 356, 458, 557 – property, 109, 149, 185, 215, 333, 355, 458, 548, 557, 558, 583, 584, 588, 602 – residence, 109, 154, 293, 294, 329, 344, 474, 475, 583, 584, 588, 595, 602 elections, 25, 102, 123, 471, 516–518, 557 – contestation of, 214, 289, 291, 334, 389, 471, 517, 519 – election committee, 80, 214, 328, 471, 517 – election day, 149, 214, 215, 289, 290, 329, 472, 518, 603 – electoral returns, 358 – voter registration, 148, 186, 251, 252, 261, 287, 288, 333, 547, 548 – voting procedure, 59, 80–81, 148, 149, 215, 288, 472, 557, 584 – – ballot, 214, 289, 387, 472, 517
653
E NGLISH INDEX electoral districts, 44–45, 59, 68, 102, 148, 149, 185, 213, 214, 220, 252, 288–290, 327, 334, 354, 381, 386, 387, 415, 437, 471, 472, 517, 518, 576, 595, 613, 619 – single constituency, 102 electoral principles, 44, 571 – direct elections, 44 – secret elections, 148, 149 executive, 41, 45, 61, 67, 80, 100, 109, 123, 131, 139, 152, 167, 191, 222, 246, 253, 266, 280, 282, 297, 320, 349, 358, 462, 478, 524, 543, 549, 567, 575, 596, 603– 604, 607, 609, 611, 615–616 – council of state, 349, 359, 377, 385, 403, 405, 416, 431, 458, 628 – duties, 45, 46, 154, 167, 193, 224, 299, 362, 381, 476, 477, 479, 480 – – state of the government address, 103, 153, 194, 300, 480, 609 – executive agencies, 603 – – ministries, 132, 253, 302, 607 – – – competencies, 195, 253, 269, 299, 458, 607 – head of state, 67, 80, 100, 132, 152, 280, 298, 320, 349, 358, 359, 374, 377, 398, 457, 462, 525, 549, 611, 616, 627 – – competencies, 81, 223, 253, 280, 616 – members, 192, 253, 358, 416, 419, 524, 526 – – appointment, 123, 191, 222, 297, 320 – – election, 45, 61, 80, 152, 191, 192, 280, 297, 478, 524, 525, 550, 611, 615 – – immunity or indemnity, 224, 255, 299, 420, 479, 526 – – impeachment, 45–46, 82, 526, 552 – – inability to serve, 152, 193, 222, 420, 478 – – length of term, 192, 222, 253, 267, 298, 358, 420, 478, 524, 525, 549, 611–612, 616 – – plurality of offices, 111, 298, 524 – – qualifications, 152, 192, 222, 297, 478 – – re-eligibility, 80, 152, 192, 222, 253, 267, 298, 478, 524, 612, 617 – – remuneration, 55, 81, 83, 194, 224, 270, 281, 300, 359, 361, 363, 385, 408,
654
409, 420, 479, 480, 526, 550, 628 – – responsibility, 25, 82, 104, 123, 124, 193, 224, 255, 272, 280, 281, 299, 366, 392, 463, 479, 526, 552, 596 – – right of attendance in legislature, 103, 363, 596, 604 – ministers, 27, 36, 82, 95, 112, 121, 123, 193, 223, 224, 226, 281, 299, 302, 338, 358, 361, 383, 385, 420, 458, 525, 526, 549, 592, 628 – monarch, 22, 95, 99, 337–338, 377, 381, 400, 403, 457, 461, 591, 596, 600, 603, 623, 625, 627 – – appanage, 46, 338, 414, 450, 451, 455 – – civil list, 25, 100, 338, 374, 377, 382, 383, 414, 457–458, 627 – – domain, 100, 413, 447–449, 452, 453 – – inviolability, 25, 45–46, 99, 457, 592 – – lineage / descent, 21, 374, 377, 381, 388, 399, 400, 403, 457 – – regency, 22, 374, 377, 382, 388, 405, 410, 417, 458, 591–592, 628 – – royal household, 45–46, 100, 382, 447, 455, 593 – – succession, 21, 374, 377, 381, 382, 399, 401, 429, 591–592 – official seat, 27, 46, 81, 154, 194, 224, 300, 338, 349–350, 480, 515, 526, 609 – plural executive, 129, 191, 192, 222, 266, 463 – powers, 45, 385, 525, 526, 549 – – adjourning legislature, 363 – – appointing power, 81, 100, 132, 153, 193, 223, 224, 253, 269, 299, 338, 359, 383, 385, 479, 525, 550, 592, 596, 609, 627 – – – vacancies, filling of, 152, 196, 361, 483, 629 – – budgetary powers, 83, 203, 204, 224, 281, 299, 342, 362, 384, 458, 463, 526, 558, 627 – – – emergency budgetary powers, 281, 342 – – convoking legislature, 99, 363, 383, 421, 433, 458, 594–595, 603, 629
E NGLISH INDEX – – dissolving legislature, 24, 99, 383, 422, 459, 594–595, 603, 629 – – foreign affairs, control of, 36, 153, 192, 204, 235, 253, 312, 383, 457, 493, 616, 627 – – – treaties, 37, 81, 100, 111, 121, 154, 204, 220, 235, 253, 268, 312, 358, 360, 383, 417, 493, 575, 592, 594 – – judicial powers, 153, 253, 366, 418, 479 – – legislative powers, 167, 253, 298, 417, 600 – – – executive orders or ordinances, 81, 83, 100, 154, 192, 223, 246, 253, 268, 298, 360, 383, 417, 419, 479, 525, 549, 601, 609, 612, 618 – – – legislative initiative, 28, 75, 81, 99, 224, 246, 267, 338, 349, 358, 363, 383, 457–459, 462, 480, 526, 550, 603, 611, 616, 629 – – – sanctioning of laws, 81, 100, 132, 153, 191, 220, 222, 253, 254, 268, 364, 390, 478, 525, 549, 600, 609, 616, 629 – – military commanding power, 45, 81, 100, 132, 153, 167, 192, 193, 223, 298, 299, 308, 312, 383, 457, 479, 493, 525, 592, 594, 630 – – pardoning power, 26, 82, 100, 383, 388, 423, 457, 592, 629 – – religious leadership, 627 – – removal power, 195, 223, 299, 302, 361, 367, 385, 458, 479, 596 – – war and peacemaking, 37, 45, 81, 111, 204, 235, 268, 383, 493, 536, 592 – relation to other branches, 281, 299, 480, 517 feudal institutions and practices, 48, 437, 438, 538 – entail, 100, 163, 279, 486, 623 – primogeniture, 623 – privileges, 445, 448 – serfdom – – abolishment of, 592
government, 22, 165, 323, 611, 615 – corruption, 366 – federal - state relations, 281, 374, 586 – – admission into federation, 115, 375 – – federal powers, 348–349 – – – legislative, 600 – – supremacy of federal law, 350 – finances, 47, 87, 159, 233, 269, 385, 594 – – budget, 45, 56, 136, 159, 160, 193, 204, 233, 234, 256, 269, 281, 310, 342, 384, 385, 391, 462–463, 491, 593, 596–597, 600 – – public debt, 25, 56, 100, 333, 342, 369, 384, 394, 457, 465, 497, 540, 560, 597, 623, 630 – – revenue, ordinary and extraordinary, 159, 281, 301, 309, 461, 490, 534 – form of – – democracy, 65 – – monarchy or empire, 21, 41, 96, 99, 118, 123, 337–338, 378, 400, 579, 583, 591, 599 – – republic, 43, 50, 65, 162, 181, 212, 243, 245, 247, 285, 319, 347, 353, 373, 468, 543, 547, 607, 623, 627 – governmental institutions see also executive, legislative, 115 – public domain, 60, 87, 418, 421 – subnational government, 528 – – municipal constitutions, 48, 65, 101, 154, 169, 225, 340, 459, 464, 480, 482, 580 – – municipal government, 65, 129, 137, 194, 225, 279, 300, 320, 340–341, 350, 464, 480, 526–528, 567 – – – municipal officers, 129, 169, 184, 194, 225, 247, 279, 338, 341, 481, 526, 527, 567–568, 593 – – provincial or state constitutions, 65, 527, 528, 580 – – provincial or state parliaments, 43, 459, 583, 587 – – provincial subdivisons (counties etc), 43, 287, 348, 459, 464, 515, 579 – – supervision of local government, 83, 195, 226, 279, 301, 482, 528, 580, 593
655
E NGLISH INDEX hereditary distinctions, outlawed, 48, 61, 181, 206, 285, 313, 320, 368, 377, 422, 496, 497, 540, 623, 630 infrastructure, 600, 612, 617 – postal system, 594 – roads, 301, 586, 589, 593 judiciary, 84, 104, 129, 131, 139, 155, 196, 226, 254, 270, 302, 320, 330, 338–339, 364, 391, 422, 459, 483, 530, 550, 556, 559, 596, 604, 629 – attorney general, 45, 85, 104, 156, 168, 199, 229, 230, 254, 271, 306, 393, 486, 531 – council of censors, 252, 256, 534, 535 – courts, 132, 170, 246, 559 – – appellate court, 44, 104, 167, 171, 197, 227, 254, 270, 303, 305, 330, 340, 364, 391, 459, 464, 484, 550, 613, 619–620 – – composition of courts, 131, 167–168, 197–199, 227–229, 254, 303–305, 307, 339, 422, 530, 532 – – court of arbitration, 84, 155, 171, 197, 227, 254, 270, 303, 364, 391, 483, 529, 550, 613, 619 – – court of sessions, 104, 129, 156–158, 165–166, 168, 173, 197, 198, 227, 229, 254, 271, 304, 365, 391, 422, 459, 484–486, 550, 551, 613, 619–620 – – extraordinary courts, prohibition of, 124 – – inferior courts, 254, 303, 330, 391 – – local courts, 84, 197 – – military courts, 104, 256, 271, 365, 392, 460, 464, 559 – – supreme court, 84, 104, 123–124, 158, 172, 200, 227, 230, 254, 270, 306, 330, 333, 334, 339, 365, 385, 387, 391, 392, 459, 464, 488, 531, 532, 551 – – – as appellate court, 200, 364, 531, 559 – – – judges, 282, 392 – – – – appointment, 44–45, 172, 200, 365, 387, 488, 531, 532, 551 – – – – chief justice, 45, 158
656
– – – – impeachment, 366 – – – – number, 45, 200, 230, 306, 340, 488, 551 – – – – qualifications, 155, 196, 387, 551 – – – – tenure, 104, 158, 200, 230, 306, 331, 366, 387, 392, 464, 488, 551 – judges – – appointment or election, 44, 61, 85, 129, 139, 170, 173, 227, 253, 254, 330, 389, 392, 422, 459, 464, 529, 551, 604, 613, 619 – – incompatibility with other offices, 155, 196, 199, 227, 229, 331, 483 – – legally competent judges, 84, 100, 155, 196, 302, 460, 465, 483, 529 – – removal, 26, 85, 104, 196, 226, 302, 331, 392, 460, 483, 529, 604 – judicial districts, 199, 227–229, 303, 305, 484, 486, 529 – juries, 85, 168, 173, 198, 199, 201, 229, 230, 254, 271, 305, 306, 365, 486, 530, 532 – jurisdiction, 529 – – appellate, 84, 155, 198, 229, 303, 339, 484, 485 – – ordinary, 155, 156 – – original, 460, 532 – – reciprocity of recognition of judgments, 592 – – restrictions upon, 173, 295, 365, 477, 483, 529 – local judicial officers, 44, 157, 165–167, 170, 199, 227, 270, 303, 340, 459, 464, 484, 550, 613, 619 – relation to other branches, 84, 196, 200, 226, 302, 330, 529, 531 – – distinction from administrative bodies, 155, 196, 365, 378 – remuneration, 339, 390, 392, 552 – trials, 85, 104, 157, 168, 170, 199, 227, 230, 303, 483, 529, 604 knighthood, 424 language – official language, 103, 163, 599
E NGLISH INDEX law – civil law, 423, 462, 486, 529, 555, 601 – codification of existing bodies of law, 345, 423, 427 – transitional provisions, 26, 90, 124, 129, 164, 297, 315, 323, 345, 427, 460, 465, 567, 575, 580, 604, 630 – uniformity of, 61, 67, 112, 118, 124, 274, 315, 462, 483 legislature, 43, 45, 67–68, 99, 123, 139, 150, 186, 216, 246, 252, 265, 280, 281, 291, 349, 363, 374, 390, 421, 458, 473, 519, 543, 549, 594, 600 – convocation of, 77, 135, 151, 329, 330, 462, 607, 612, 618 – joint sessions, 187, 205, 216, 217, 292, 474, 520, 607 – lower house, 60, 74, 99, 150, 151, 187, 216, 217, 293, 319, 320, 462, 474, 475, 549, 558, 595, 601, 607, 609, 611, 615 – – members, 102, 217, 252, 390, 458, 519, 521, 602, 611, 615 – – – appointment, 458, 462 – – – election, 23, 187, 265, 323, 363, 474, 521, 595, 615–616 – – – immunity, indemnity, 76, 103, 151, 190, 220, 255, 295, 459, 477, 520, 523, 595 – – – incompatibility, 26, 102, 162, 186, 192, 205, 216, 291, 473, 519, 611, 616 – – – leader of lower house, 54, 103, 150, 187, 217, 292, 458, 474, 520, 602 – – – length of term, 60, 76, 103, 150, 186, 216, 252, 265, 292, 363, 390, 458, 519, 549, 595, 602 – – – mandatory attendance, 133, 134 – – – plurality of offices, 519, 602 – – – qualifications, 23, 151, 217, 329 – – – re-eligibility, 150, 216, 252, 292, 390, 458, 473, 519, 602, 615–616 – – – remuneration, 76, 102, 187, 217, 266, 292, 364, 390, 459, 474, 549, 558 – – – speaker, 608
– – – vacancy, 103, 150, 186, 187, 216, 473 – – powers, 55, 99, 458–459 – – – adjournment, 296, 478 – – – appointing power, 223, 611, 615 – – – appropriation of funds, 75, 421, 620 – – – budgetary power, 55, 459 – – – bylaws, 103 – – – impeachment, 55, 76, 104, 221, 255, 296, 307, 477, 488, 489, 523, 524 – – – judiciary functions, 282, 366, 532 – – – legislation, 421, 611, 615 – – – – legislative initiative, 28, 60, 75, 123, 151, 188, 189, 218, 293, 475, 521, 603, 609 – – – – passage of bills, 74, 76, 103, 266, 364, 390, 521, 558, 612, 617 – – – – promulgation, 74, 266, 390, 524 – – – – publication of laws, 153, 312 – – – – reading of bills, 253, 265, 363, 364 – – – – restrictions – – – – – constitutionality of laws, 266 – – – – – ex post facto laws, 620 – – – – tax, revenue legislation, 47, 203, 233, 490 – – – ratification of treaties, 55, 115, 205, 235, 493, 536 – – – state of emergency, proclamation of, 188, 293, 608 – – – war and peace-making, 55, 204, 235, 312, 493, 536, 537 – – procedures, 135, 521 – – – committees, 150, 187, 217, 265, 292, 363, 364, 459, 520, 612, 617 – – – duration of session, 75, 187, 252, 266, 292, 363, 474, 520, 612, 618 – – – election of officers, 221 – – – first/constitutive session, 27, 151, 216, 520 – – – journal, 266 – – – – publication of, 217, 474, 520, 524 – – – parliamentary officers, 133, 608 – – – quorum, 55, 76, 103, 151, 187, 218, 266, 293, 296, 329, 363, 390, 475, 476, 520, 521, 602, 607
657
E NGLISH INDEX – – – resolutions, 103, 151, 187, 188, 218, 293, 390, 475, 521, 607 – – – sessions open to public, 28, 76, 103, 187, 217, 253, 474, 602, 607 – – – votes, 103, 134, 217, 221, 292, 293, 474, 520, 602 – official seat, 54, 74–75, 150, 187, 189, 220, 292, 338, 474, 476, 520, 522, 523, 595, 601, 607 – relation to other branches, 186, 200, 216, 473, 519, 520 – structure – – bicameral, 22, 60, 101, 123, 150, 186, 216, 291, 319, 390, 473, 519, 595, 601, 607 – – tricameral, 557 – – unicameral, 54, 133, 252, 349, 421, 611, 615 – third and further houses or chambers, 549 – – members – – – appointment, 110 – – – length of term, 549 – – powers – – – war and peace making, 558, 559 – – procedures – – – election of officers, 150 – upper house, 60, 76, 99, 139, 150–152, 188, 216, 218, 294, 320, 338, 349, 433, 461, 475–477, 548, 601, 607, 609, 628 – – members, 102, 103, 188, 218, 329, 338, 390, 519, 548, 601 – – – appointment, 23, 433, 602 – – – election, 76–77, 323, 475, 521, 523 – – – ex officio, 433, 435, 548 – – – immunity, indemnity, 80, 103, 151, 190, 220, 295, 339, 477, 520, 523 – – – incompatibility, 26, 77, 102, 162, 186, 192, 205, 216, 291, 330, 435, 473, 629 – – – leader of upper house, 77, 103, 187, 217, 292, 338, 433, 474, 520, 556, 602, 629 – – – length of term, 77, 103, 150, 186, 216, 292, 329, 338, 390, 519, 557, 601
658
– – – parliamentary officers, 339, 433 – – – plurality of offices, 602 – – – qualifications, 23, 77, 188, 218, 329, 435, 548, 556, 601–602, 628 – – – re-eligibility, 77, 150, 216, 292, 329, 390, 473, 519, 601 – – – remuneration, 55, 77, 102, 187, 217, 292, 390, 434, 435, 474, 549, 557, 602 – – – speaker, 150, 608 – – – vacancy, 77, 103, 150, 186, 187, 216, 342, 473, 629 – – powers, 99, 220, 521, 629 – – – adjournment, 520 – – – appointing power, 223, 629 – – – appropriation of funds, 159 – – – budgetary power, 78 – – – bylaws, 77, 103 – – – impeachment, 296, 307, 477, 488 – – – judiciary functions, 78, 431, 434 – – – – right of prosecution, 78, 104, 221, 523, 524 – – – legislation, 522 – – – – legislative initiative, 28, 60, 123, 220, 339, 522, 603 – – – – passage of bills, 103, 152, 188, 189, 219, 294, 390, 434, 475, 476, 522, 609 – – – – promulgation, 390, 431, 522, 524, 629 – – – – publication of laws, 153 – – – – reading of bills, 189, 434 – – – – restrictions – – – – – constitutionality of laws, 109, 118, 294, 339, 522 – – – – sanctioning of laws, 434 – – – – tax or revenue legislation, 203, 233, 434, 490, 630 – – – ratification of treaties, 78, 81, 205, 235, 312, 434, 493, 536 – – – state of emergency, proclamation of, 188, 189, 294, 476, 608 – – – war and peace making, 204, 312, 493, 536, 537
E NGLISH INDEX – – procedures, 152, 521, 522 – – – committees, 150, 187, 217, 292, 434, 520 – – – duration of session, 151, 187, 292, 520, 629 – – – first/constitutive session, 187, 292, 520 – – – journal – – – – publication of, 217, 474, 520, 524 – – – quorum, 79, 103, 151, 188, 218, 294, 296, 329, 330, 338–339, 390, 435, 475, 476, 520, 521, 602, 607, 629 – – – resolutions, 187, 188, 218, 219, 294, 390, 475, 607, 629 – – – sessions open to public, 28, 77, 103, 217, 435, 474, 602, 607 – – – votes, 79, 103, 217, 221, 292, 434, 474, 520, 602, 609 military, 37, 86, 118, 158, 201, 231, 307, 320, 374, 394, 489, 586, 597 – conscription, 24, 46, 67, 101, 142, 232, 344, 421, 457, 555, 630 – members, 46, 86, 533 – – special regulations for, 44, 101, 202, 232, 308, 344, 490, 532 – navy, 46, 55, 96, 111, 123 – organization of, 45, 55, 111, 137, 159, 368, 463, 532, 533 – quartering of troops, 37, 204, 253, 268, 493, 532 – standing army, 24, 37, 46, 86, 96, 111– 112, 123, 158, 159, 201, 202, 232, 280, 307, 308, 350, 463, 489, 532 – subordination to civil authorities, 87, 158, 201, 202, 231, 232, 253, 256, 274, 307, 308, 368, 369, 394, 489, 519, 532, 533 – supreme command, 37, 86, 111, 159, 232, 253, 268, 532, 533, 612, 617 militia, 27, 44, 46, 61, 67, 86–87, 101, 130, 132, 158, 165–166, 169, 201, 232, 280, 307, 308, 368, 489, 532, 571, 575, 597, 630
nobility, 327, 333, 437, 457, 465 – privileges, 28 oaths, 83, 100, 378, 393, 409, 458, 628 – loyalty oaths, 21, 103, 129, 139, 338, 415, 425, 426, 592, 602, 629 – of office, 162, 410, 585 police power, domestic security, 37, 55, 56, 85, 136, 153, 167, 169, 171, 172, 192, 217, 223, 253, 280, 298, 301, 309, 360, 384, 401, 479, 493, 520, 594, 609, 612, 617 population groups – foreigners, 183, 235, 457, 496, 540 – minorities – – Jews, 286 – multiethnic states, 591 religion, 136, 280, 593 – Christianity, 36, 47, 66–67, 97, 135, 243, 286, 320, 377, 381, 515, 623 – Judaism, 286 – state religion, 273, 353, 381, 409, 468, 560, 599 representation, 109, 115 – free mandate, 186, 216, 291, 473, 519, 602 rights, 100, 141, 181, 206, 211, 285, 457, 461, 467, 571 – abolition or alteration of government, popular right of, 623 – assembly, freedom of, 66, 101, 162, 207, 315, 538, 539, 600 – association, freedom of, 61, 101, 124, 202, 207, 237, 311, 314, 492, 495, 516, 517, 539, 571, 575, 600 – bearing or keeping of arms, 66, 207, 237, 315, 517 – business, freedom to conduct, 273, 285, 314, 468, 593 – contract, freedom of, 181, 593 – emigration, right of, 243, 592 – equality, 28, 44, 60, 61, 65–66, 100, 124, 141, 181, 211, 236, 273, 285–287, 315, 377, 388, 400, 409, 457, 467, 468, 494, 515, 540, 543, 544, 555, 592, 623
659
E NGLISH INDEX – ex post facto laws, illegality of, 141, 181, 197, 211, 285, 368 – expression, freedom of, 66 – habeas corpus, 192, 197, 198, 223, 228, 255, 273, 304, 360, 388, 479, 485, 530 – inalienability of rights, 99, 207, 285 – inviolability of the home, 66, 100, 162, 206, 237, 255, 273, 314, 457, 495, 539, 599, 620 – legal rights, 66, 100, 124, 181, 211, 227, 228, 255, 269, 273, 280, 285, 295, 296, 304, 457, 484, 485, 561, 599 – – bail, 198, 304, 485, 530 – – compulsory process (for exculpatory evidence), 422 – – confrontation with witnesses for the prosecution, 156, 422 – – counsel, 157, 199, 230, 306, 486 – – cruel or unusual punishment, prohibition of, 141, 157, 181, 198, 228, 256, 285, 286, 304, 485, 487 – – double jeopardy, 230, 306, 486 – – due process, 141, 465, 487, 529, 620 – – excessive fines, prohibition of, 211 – – indictment and information, 156, 197, 228, 304, 305, 394, 599 – – to be heard, 141, 211, 286, 531 – – trial by jury, 61, 486 – liberty and security of person, 65, 141, 181, 206, 211, 243, 285, 467, 485, 539 – liberty of residence, 592 – matrimony, 100, 382 – movement, freedom of, 112, 313 – occupation, freedom of, 60, 66, 141, 211, 285, 539 – personal freedom, 44, 60, 65, 100, 124, 141, 285, 286, 400, 409, 434, 457, 467, 468, 515, 530, 531, 543, 544, 555, 599, 623 – petition, right of, 66, 75–76, 100, 124, 133, 207, 217, 237, 256, 314, 494, 538, 600, 602–603 – popular sovereignty, 43–44, 59, 60, 67, 124, 141, 165, 181, 182, 211, 212, 259, 285, 286, 319, 353, 381, 467, 515, 538 – press, freedom of the, 23, 61, 66, 101,
660
124, 206, 285, 353, 389, 457, 553, 571, 575, 599 – privacy of mail, 599 – property rights, 60, 61, 65, 67, 100, 112, 124, 141, 142, 181, 206, 211, 212, 237, 238, 243, 285, 286, 314, 400, 457, 465, 467, 468, 540, 561, 593 – – expropriation, 237, 515, 540, 600 – – freedom of ownership, 67, 100, 141, 181, 207, 211, 256, 274, 285, 286, 369, 467, 468, 593 – religion, freedom of, 23, 47, 61, 66, 124, 206, 236, 273, 286, 368, 394, 399, 468, 496, 599 – science, freedom of, 112, 311, 468, 492, 599–600 – self-defense, right of, 111, 141, 181, 486 – separation of powers, 142, 150, 155, 182, 196, 212, 286, 291, 302, 378, 483 – speech, freedom of, 61, 206, 236, 285, 344, 496, 540 – trade, freedom of, 101, 206, 273, 286, 314, 394, 423, 468, 560 slavery, 497, 541 social welfare, 48–49, 124, 137, 301, 343, 468, 540, 593, 600 – orphans, 586, 589 – poor, supervision of, 49, 61, 468 sovereign rights of the state – mining privileges, 418 – right of coinage, 55, 67, 100, 110–112, 159, 203, 234, 309, 310, 383, 421, 491, 534, 555, 592 – state monopolies, 343–344 state and administrative apparatus – administration, 133, 300, 302, 391, 463, 480, 482, 551, 559, 567, 580, 611, 616 – – waters, 154, 600, 612, 617 – civil servants, 28, 45, 83, 124, 141, 162, 194, 212, 247, 254, 270, 272, 344, 378, 392, 457, 538, 539, 592–593, 623, 630 state independence, 36, 48, 53, 117, 118, 123, 243, 323, 347, 377, 515, 533, 591, 623
E NGLISH INDEX state insignias, 25, 48, 344, 385, 538, 579, 591 state structure, 612, 618 – confederation, 35, 36, 53, 55, 56, 109– 111, 115, 121, 123, 124, 347, 348, 373 – federal state, 41, 96, 123 – unitary state, 65, 118, 162, 212, 251, 279, 280, 286, 402, 468, 515, 591 state territory, 21, 43, 99, 235, 259, 541 tariffs and duties, 96, 111–112, 123, 159, 279, 534, 591, 594 taxes, 23, 88, 100, 167, 233, 247, 309, 342, 350, 374, 410, 421, 462, 490, 533, 555, 585, 596, 600 – tax equity, 47, 66, 100, 141, 211, 233, 286, 342, 457, 490, 533, 620 – tax expenditures, 88, 136, 463, 560, 600 – taxation, 61, 400, 533
territorial organization, 65, 131, 142, 165–166, 174, 182, 212, 279, 287, 340, 348, 353, 459, 464, 468, 498, 515, 547, 559, 579, 599 – boundaries, 43, 347, 591, 599–600 – capital, 65, 121, 591, 599 – federalism, 109, 118, 348 voting rights, 182, 251, 285, 288, 517 – age, 68, 147, 183, 287, 289, 386, 470, 575, 576, 613, 619 – citizenship, 59, 142, 183, 212, 213, 261, 287, 470, 547 – disqualifying attributes, 183, 386, 575, 576 – education, 148, 184, 262, 386 – gender, 102 – property, 102, 148, 183, 262, 386 – residence, 147, 183, 213, 251, 287, 470, 471, 516
661