340 99 20MB
English Pages [316] Year 1966
Be9innin9 Readings in Italian Edited
f?J·
ALFRED GALPIN ISABELLA PANZINI MARILYN SCHNEIDER
Unircrsi�y
ef
Wisconsin
The Macmillan Company, New York Collier-Macmillan Limiced, London
©Copyright, The Macmillan Company, 1966
All rights reserved. No part of this book may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, recording or by any information storage and retrieval system, without permission in writing from the Publisher. Second Printing, 1967 Library of Congress catalog card number: 66-16095 THE MACMILLAN COMPANY, NEW YORK COLLIER-MACMILLAN CANADA, LTD., TORONTO, ONTARIO Printed in the United States of America
ACKNOWLEDGMENTS Nuorn Accademia Editrice, Milan. "Lui e io" by Natalia Ginzburg, reprinted by
permission of the author and publisher.
Luigi Barzini, "La mia New York," reprintcd from The American Review by per
mission of the author and The American Review. Giuseppe Berto, "Tra due fuochi" from Le opere di Dio by Giuseppe Berto (Milan:
Nuova Accademia Editrice), reprinted by permission of the author. Casa Editrice Valentino Bompiani
& C., Milan. "Stranieri a Roma" from Roma
i·estita di nuorn by Corrado Alvaro; .. Storia di un uomo che per due volte non rise"
from Il vecchio con gli stivali e i racconti by Vitaliano Brancati; copyright by Casa Editrice Valentino Bompiani & C., and reprinted by permission of the publisher.
Casa Editrice Licinio Cappelli. "La dolce vita" from La dolce vita di Federico Fellini,
edited by Tullio Kezich, copyright by Casa Editrice Cappelli, and reprinted by permission of the publisher. Giulio Einaudi Editore, Turin. "La camicia dell'uomo contento," adapted by per
mission of the author, and "Bellinda e il Mostro," from Fiabe italiane by Italo Calvino; "La donna" and "Americani" from Cristo si è fermato a Eboli by Carlo
Acknowledgments (Cont.) Levi; "Donna" and "La capra" from Il Canzoniere by Umberto Saba; ali copy right by Giulio Einaudi Editore, and reprinted by permission of the publisher.
Farrar, Straus & Giroux New York. "Antico inverno" by Salvatore Quasimodo, reprinted from The Selected Writings of Salvatore Quasimodo, translated by Allen
Mandelbaum, by permission of Farrar, Straus & Giroux, Inc. Copyright© 1959,
1960 by Arnoldo Mondadori Editore.
Arnoldo Mo11dadori Editori, Milan. "L'angelo umile" from Do1111a nel sole e altri idi/Ji by Massimo Bontempelli; "Grandezza dell'uomo" from Sessanta racco11ti, and "Nuovi strani amici" from Paura a/la Scala by Dino Buzzati; "Pisa" from Viaggio di un povero letterato by Alfredo Panzini; "Sappho" from Lirici Greci tradotti da Salvatore Quasimodo; "Soldato," " Sereno," and "Vanita" from Vita di un uomo by Guiseppe Ungaretti; ali copyright by Arnoldo Mondadori editore and reprinted by permission of the publisher. Edizio11i Scolastiche Mondadori, Milan. "L'estate di San Martino," "Il sorcetto," "La leggenda dei re magi," adapted from Prime letture per stranieri, edited by Armida Roncari; "Una città che galleggia"
by Pompeo Molmenti, from La
lingua italiana insegnata agli stranieri, edited by Armida Roncari and C. Brighenti,
copyright 1940 by Casa Edizione Mondadori; "Roma regina delle acque" by
Giosuè Borsi, "Il napoletano che cammina" by Gino Doria, "Firenze città dei fiori" by Enrico Nencioni, "Venezia città del sogno" by Elio Zorzi, condensed
from Letture italiane per stranieri, Voi. Il, edited by Mario Bormioli and G. Alfonso
Pellegrinetti,
copyright
1954
by
Edizioni
Scolastiche
Mondadori,
reprinted by permission of the publisher. Aldo Palazzeschi, "Lo sconosciuto" from Opere giova11ili by Aldo Palazzeschi (Milan: Arnoldo Mondadori Editore), reprinted by permission of the author.
Luigi Pirandello, "li capretto nero," copyright by Amministrazione degli eredi di Luigi Pirandello, reprinted by their permission. Società
Editrice Internazionale,
Turin. "Capri" from Acquere//i 11apoletani by
Francesco Stocchetti, copyright by Societa Editrice Internazionale, reprinted by permission of the publisher. Vittorio Sereni," Non sa più nulla" from Diario d'Algeria (Tu rin: Einaudi Editore), reprinted by permission of the author. Va/lecchi Editore, F/orence. "Le rose" ("Lirica per S.A.") from Canti Orifici e altri scritti by Dino Campana,
copyright © 1960 by Vallecchi Editore, Firenze;
"Mister Smith a Firenze" adapted from Firenze by Giacomo Lumbroso, copy
right 1945 by Vallecchi Editore, Firenze; "li pesce mi guarda," from I racconti
della torre by Carlo Scarfoglio, copyright© 1962 by Vallecchi Editore, Firenze; reprinted by permission of the publisher.
Foreword
The purpose o f t h i s book is to introduce t h e student to I t a l i a n li terature while at the same t ime acquainting him with idiomatic modern Italian. We offer only originai texts, with a minimum of adaptation, and with ampie representation of modem writers. In many schools this reader would furnish enough materiai for the first-year course; other schools, which introduce reading more gradually, may prefer to use i t also in later semesters. \Ve begin with brief texts from the age of Dante. In adapting these first passages we limit ourselves mainly to the present tense. By the time the student reaches our first unaltered text, .. La scoperta di u na vocazione" by Goldoni, he should be able to u n derstand si mple prose containing most of the common verb tenses. From that point on, Part I has no alterations except occasionai cuts, and none at ali in the passages by Leopardi, Berto, and Scarfoglio. No cha nges are made in the poetry except to modernize spelling in the "Canzoni popolari " and the " Poesia del Trecento." The voca bulary range in Part I is large but the syntax and construct ions rema in relatively simple. In Part II the texts by Boccaccio and M achiavelli are adapted, but ali others are unaltered except for minor cuts in some of the " Visioni d'Ita l i a " a n d in t h e passages b y N ievo, M anzon i, a n d Barzini. Rather t h a n make a n y deletions in the somewhat diffìcult story b y Pirandello, "li capretto nero," we give in footnotes full translations of certain passages. Only an insignificant number of these readings has ever been edited for American students of first- or second-year Italian. The proport ion of new materiai is especially high for writers of the twentieth century. All adaptations are our own. In the series of " Visioni d'Italia," distinguished ltalian writers give their Vll
viii
FOREWORD
impressions of some of the outstanding sites and monuments of their country; these sites are illustrated also by many of our photographs. To facilitate linguistic assimilation we offer a variety of exercises. We wish to acknowledge with special thanks the photographs so kindly furnished by the Comitato nazionale monumento a Pinocchi o , by the Amministrazione degli eredi di Luigi Pirandello, by the Italian State Tourist Office i n New York , and by our friends Hélène de Franchis and the dis t inguished sculptor Emi l i o G reco. Dr. G uiseppe Cardillo of the Istituto italiano d i cultura i n New York was most generous with advice and help in the selection of photographs. A . G. I. P. M . S.
Note on Pron unciati on and Sp elling
Our aim in transcribing texts for publication has been to depart as little as poss ible from standard s pelling and hence to use as few diacritica! marks as possible. In conformity with sta ndard ltalian orthography we piace a written accent on final stressed vowels as in città, t'irtù, cosi, parlò, and perchè. • We further use an arbitrary diacritica! sign, a dot placed under the vowel in all cases where the stress is irregular by the standards defined below. These marks show only the stress, not the qual ity (open or closed) of the vowel. \Ve consider as reg11/ar ali words stressed on the pe nult, including the apocopated farm ; far example, redere or reder, amore or amor, piano or pian. We consider the combination i plus final vowel to constitute a single syllable, as it does in fact in the majority of cases: moglie, aria, bacio, Francia, serio, raglio, adagio, faccio, t·ecchio, etc. So also far acqua since the combina tion qu is purely consona ntal. The fallowing cases are considered irreg11/ar, and the stressed vowel is indicated by a dot: Ali cases where the stress falls befare the penult : pwlano, rçdo110, i·fdero, uscjrono, telç/0110, telç/011a110, rçseo, Li;wra, mçdico, Nçpo/i, pfccolo, gi9i·a11e, pçeero, etc. Cases where the i is stressed in words such as J.farfa, addfo, compag11fe, uscfi, etc. Finally, in arder to confarm t o the above definitions, we use a dot in * Far accen t on final e, ltalian usage varies ; we ha ve made no effort to standardize it except in vocabulary, so that the reader will find in text perché and affinché as well as perchè and affinchè, etc.
ix
X
NOTE ON PRONUNCIA TION AND SPELLING
certain words ending in two vowels other than i plus vowel, such as sgngue, lingua, sçguo, and a very few others. A s stated previously, stress is marked as for the normai spell ing, without any allowance for the irregular forms produced by apocopation , particularly common in early poetry: simil, p{lrlan, vçdon, and so forth. When Italian terms or foreign proper names occur outside the limits of the Italian text, we avoid using the diacritica! dot except when we feel it is called for.
Contents
Note on Pronunc iation and Spelling
IX
PARTI I.
Ci nque favole Narciso La bellezza delle donne L'estate di San Martino li sorcetto La camicia dell'uomo contento
4 4 5 6 8
2.
D a i Fiore!!i di San Francesco La predica agli uccelli San Francesco e il lebbroso
15 18
4.
I t re re Ga briele d'Annunzio: La leggenda dei Re Magi Marco Polo: Gli adoratori del fuoco
23 24
Giovanni della Casa :
28
5.
Canzoni popolari Stornelli toscani Rispetto a/l'antica Rispetto popolare
33 34
Carlo Goldo n i :
37
3.
6.
7. 8.
Un po' di Galateo
32
La sc operta di una vocazione
Vi sioni d ' I talia (I) : Firenze Giacomo Lumbroso : Mister Smith a Firenze
47
Carlo Lorenzini (Collodi) :
52
Un cattivo c ompagno Xl
XII
9.
10. 11. 12 .
CONTENTS
Poesia d e l Novecento (I) Giuseppe Ungaretti: Soldato Sereno Aldo Palazzeschi: L o sconosciuto Vittorio Sereni: Dal Diario d'Algeria
60 61 62 63
Federico Fel lini :
65
La dolce vita Natalia Ginzbu rg: Lui e io
70
Visioni d ' I talia ( I I) : Pisa Alfredo Panzini: La piazza dei miracoli G iacomo Leopardi: /l l1111gamo
77 79
Poesia del Novecento ( I l) Dino Campan a: Le rose Umberto Saba: Donna La capra
81 82 83
14.
G i useppe Berto :
85
15.
Visioni d ' I talia ( I I I) : Napoli Gino Doria: Il napoletano che cammina Fra ncesco Stocchetti: Capri
13 .
16.
Tra due fuochi
Carlo Sca rfogl i o : li pesce
mi guarda
95 97 1 02
PART Il
17. 18.
G i ovanni Boccaccio :
Federigo e il suo falcone
Poesia del Trecento Rime per musica e danza: Ballata (I) Madrigale Ballata (Il) Due sonetti: Dante Al ighieri, Beatrice Francesco Petrarca, Laura
19 . 20.
21. 22. 23. 24 . 25.
111
N i ccolò M achiave l l i : li
demonio che prese moglie
1 19 121 1 22 1 23 1 24 1 27
Visioni d ' I talia (IV) : Firenze ; Recanati Enrico Nencioni: Firenze città dei fiori G iacomo Leopardi: Il sabato del villaggio
141 1 43
Ippolito Nievo:
1 46
Un Orlando monsignore A lessandro M anzoni : Una conversione M assimo Bon tempelli : L'Angelo umile I talo Calvi n o : Be/linda e il Mostro
172
Visioni d ' Italia (V) : Venezia Pompeo Molmenti: Una città che galleggia Elio Zorzi: Città del sogno
188
1 52 1 64
1 83
CONTENTS
xiii
26.
Vitaliano B ranca t i :
27.
Carlo Levi : La donna A mericani
non rise
28.
29. 30. 3 1.
32. 33.
Storia di un uomo che per due i:olte
Cristo si è fermato a Ebo/i
192 198 200
Visioni d 'Italia (VI): Roma G iosuè Borsi : Roma regina delle acque Corrado Alvaro: Stranieri a Roma
205 206
Dino B uzzati :
213
D ino Buzzati :
Nuovi strani amici Grandezza dell'uomo
Poesia G iosuè Carducci : Pianto antico Salvatore Quasimodo: Dal greco di Saffo Antico ini·erno G iuseppe Ungaretti : Vanità Luigi Barzi n i :
La mia New York Luigi Pirandello : Il capretto nero ltalian-English Vocabulary
221 227 228 229 230 232 24 1 255
Be 9innin 9 Readin9s in ltalian
PARTI
Veduta di Assisi e chiesa di Santa Chiara. [Hélène de Franchis]
Cinque Jçivole
In ali ages and societies, story-tel ling has served as entertain ment, as a vehicle for religious or social tradition, and as mora) i nstruction. From the beginnings of their l i terature, the Italians have excelled in this art. Of the following little tales, the first two, "Narciso " and "La bellezza delle don ne" are taken from one of the earliest European narrative collections in prose, the Not'ellino, which fi rst appeared toward the end of the thirteenth century. It has served ever since as a storehouse of plots and materiai for writers offiction. Like Boccaccio's Decameron (see p. 1 1 1 ), i t contains one-h undred tales derived from a great variety of sources, such as classica! mythology, Christian legends, orientai lore, fables, and contemporary events. The third story, "L'estate di San Martino," i s of the type found in The Lires of the Saints. St. Martin 's greatest historical importance is as the apostle of the Gauls, the St. Patrick of Fra nce, but to many he i s best known for this episode of his cloa k . The Iast two tales, " I l sorcetto" and "La camicia dell'uomo contento," point a mora), which i s somewhat similar i n both : the hills look greener fa r away. The Jast story i s ascribed by its distinguished compiler, I talo Calvino (see p. 1 72), to no less i llustrious a source than Alexander the Great.
3
4
BEGINNING READINGS IN ITALIAN
I. NARCISO Un giorno Narci so s i posa sopra una bella fontana. G u arda nel l'acqua e vede l ' o mbra sua, che è molto bella. Comincia a
guardare e a rallegrarsi sopra la fonte, e l ' ombra fa l o stesso .
Crede che quella è la sua persona che ha vita e sta nell 'acqua, e
n o n s ' accorge1 che è l 'o mbra sua. E com i ncia ad amarla,2 e si 5
i n namora sì forte che la v u o l pigl iare , 3 e mette le m a n i n e l l ' acqua; e l 'acqua i n torbidisce e l ' o mbra sparisce. Onde egl i
comincia a pi�n gere sopra la fonte. L'acqua r i schiara e Narci so _ vede l'om bra che pia n ge come l u i . A llora s i lascia cadere nella d.
fonte e muore.
�
•
i:_
IO
I l tempo è d i pri mavera; alcune d o n n e v�ngono a sol lazzarsi alla fon te; v�d o n o il bel Narciso annegato ; con grandissimo pianto lo qvano dalla fonte e l o app9ggiano ritto alle sponde della fontana.
Onde i l
D i o d 'Amore ne fa u n bellissimo
m:,mdorlo, molto verde e vigoroso ; è i l pri m o ;;ilbero a fiorire e 15
r i n n ovella amore.4 1 non s 'accorge, h e does not real ize. 2 comincia ad amarla = la comincia ad amare ; la = l 'ombra. J la rnol pigliare = rnol pigliarla, he tries to grasp it. 4 Note that this rersio11 of the story differs /rom the 11s11al one in which Narcissus is conrerted into the /loll'er that bears his name.
Il. LA BELLEZZA DELLE DONNE
A u n Re nasce u n figliolo.
I savi astr9logi prev�dono che se
egli n o n sta di eci a n n i senza vedere i l sole, perderà la vista. Onde i l R e lo fa custod i re, e p�ssano
i d ieci anni. Gli fa vedere
il m o n d o e il cielo, il mare, l ' oro e l ' argento, e l e bestie, e la 20
gente; tra le altre cose gl i fa vedere del l e l belle d o n n e . I l giç>Vane domanda c h i s o n o; e i l Re d ice che sono d e m o n i. Allora il gi9vane di ce :
-
I d e m o n i m i pi �cci o n o sopra tutte le
altre cose. E i l Re d i ce: - Ben s i può vedere che strana cosa è la bell ezza delle d o n n e . 1 gli fa Yedere delle, shows h i rn some.
25
·'
Santa M aria dei Falle ri, Lazio, Xli secolo, abside. [ Hélènc de Franchis]
III. L'ESTATE DI SAN MARTINO Nei primi giorni di n ovembre, San M a rti n o è in viaggio per paesi molto freddi.
Il Sa nto passa sul suo cavallo coperto dal suo mantel l o . D ue pç>veri mendicanti, m a l coperti nei l o r o pç>veri cenci
estivi, dom�ndano al fo rte e bel cavaliere la cari tà.
Egl i senz'altro si leva iP mantel lo, lo taglia con l a spada in
d ue parti e ne po rge u n a a l mendicante più vici n o . - E a m e - dom anda l'altro mendicante - n o n date n ulla, signore ? 1
senz 'altro si le�·a il, without hesitation takes off his 5
30
6
BEGI�'"NISG READINGS IN ITALIAN
M a rt i n o allora, con la spada, taglia la metà rimasta del 35 m a ntello e porge al mend icante la quarta parte d e l mantello i ntero. I l primo mend icante ha metà del mantello, il Santo e l'altro mend icante un q u arto del mantello ciascun o e così i l sacrificio del Santo è i nl;ltile perchè, col freddo che fa, nessuno è ben 40 riparato e tutti s 9 ffro n o . A l l ora i l b u o n D i o comanda a Novembre d i rasserenare i l c i e l o e d i mitigare l'aria p e r tutta la d u rata d e l viaggio di M a rti n o .
E siccome D i o n o n ritira più i l suo Qrdi n e, i p r i m i giorni d i 45
n ovembre s o n o
sempre rall egrat i
da
un
tçpido
sole.
Noi
chiamiamo q uest'çpoca l' estate di San M arti n o . 2 2
This expfanation of the term may o r may not b e related t o the fact that the Cl111rch has set the dates of Norember 11 and 12 as the feast days oft wo saints named ,\lartin; the former date /or the apostle of the Gauls (St. Martin in rhis story), rhe latter date /or rhe St. Martin 1rho was pope /rom 649 ro 655.
IV. IL SO RCETTO n re, molto ambizioso. n o n è mai soddi sfatto delle sue n uove co n q u i ste. Un giorno. mentre è i n viaggio, vede u n a vasta pr ovincia 50 benedetta dal sorriso del cielo, baciata dal mare azzurro.
li re sospira da matt i n a a sera :
- Oh ! come sarei fe lice se potessi ave rei quella provi ncia ! Nella provi ncia c'è una bel l a villa con un parco magn i fi co e un palazzo con le scale di marmo e i salo n i pieni di m9bili 55 prez i o s i , di tappet i , di specc h i . Passa u n m i l ionario e sospira : - Oh ! come sarei fel ice se avessi2 quella v i l l a ! Nel la villa c'è una signora bella come u n a fata, la q uale t
come sarei fel ice se potessi aYere, how happy I would be i f I could get (co nquer), a standard t;pe of co11ditio11al sentence with rerb potere in the imperfecr subj1111crire. 2 se a\ ess i, if I had (imp. subj. of arere).
7
Cinque fç1.:o/e
guarda dal balcone u n vispo picci n o coi capelli biondi e sospira 60 continuamente : - Oh ! come sarei felice se avessi quel b i m b o ! Sul tetto del palazzo va a scaldarsi al sole un bel micio bianco e nero ; i l bambino b i o n d o lo guarda da mattina a sera e sospira :
65
- Oh ! come sarei fel ice se avessi quel micio ! I l m icio, dal suo posto d i osservazione, vede u n sorcio che entra e esce dalla soffitta e sospira : - Oh ! come sarei fel ice se avessi quel sorcio ! Il sorcio nelle sue gite cerca di arrivare a u n a forma di 70
\.,-!.� formaggio. 8. Ma b""" """f" la fata si accorge che si è ingan nata. 9. La fata si convi nce che gli u9mini Se "'" ,1,.. infelice l'esistenza. ' LA CAMICIA DELL UOMO CONTENTO
I. Risp9ndere in italia no: I. Perchè il figl io del Re passa giornate intere a guardare lontano ? 2. È innam orato questo Principe ? 3 . Che cosa prova il Re per distrarl o ?
13
Cinque fqr.:ole 4. A chi domanda consiglio ?
5. Cosa consigliano fil9sofi, dottori e professori ?
6. Dove manda i l Re gli ambasciatori quel giorno stesso ?
7. Chi gli cond1,1cono ? Perchè il prete non è contento ? Perchè non è felice i l Re vicino ? Che fa il Re per sfogare la sua disperazione ? Che sente in mezzo ai campi ? 1 2 . Chi vede tra i filari ? 13. Perchè il gi9vane è u n uomo contento ? 14. Perchè n o n può salvare i l figlio del Re ? 8. 9. IO. 11.
IL Trad urre in italiano le espressioni in parçntesi : I. Un Re ha (an only son).
� f,l . 9 -... . .� �.\� I '4.
, ..-
C.,.,-H ...........
2. Passa giornate i ntere (lookmg into the distance). 3. (What's the matter with you), gli chiede il Re. �a.. '-; 4. No, padre, (l'm not i n love). /J ...... '>...._.. :._""'-'-•\..ct,"Mf 5. (From day to day), scompare i l color di rosa. ,l, 6. (Th is is wha t) dovete fare. r; c. e-• e ., 7. (Go away!) Fuori di qua ! v 8. Chi canta così (must be) contento. \AP-9. (So early) già in campagna ? � t IO. Sono contento così e (that's enough). ,..s ,.IL 11. Mio figlio (is about to) morire. JJ."1 2 . (Suddenly) si ferma . 'k.- ' '- ......-. F d •
w.....
"
Giotto (1266-1 336), San Francesco pred ica agli uccelli. [Al i nari, Firenze)
14
Dai
Fioretti di San Francesco
The following episodes are from I Fioretti di San Francesco, a collection of stories on the !ife of the saint and some of his com panions. The originai Latin version of the work is usually ascribed to friar Ugolino da Montegiorgio, wri ting with in a few years after the death of Saint Francis, who was born in 1 1 82 and died i n 1226. The Italian version appeared i n the second half of the fourteenth century. I Fioretti is one of the most poetic works i n Italian l i terature. In it the religious ardor of Saint Francis, his love for God, for his fellow men , for nature, and for all of God's creatures, are brought to !ife i n short, simple tales, as vividly as in Gi otto's frescoes. Saint Francis was himself a poet. H i s "C:,mtico delle creature," a hymn of praise to God for H i s creation, which he dictated while suffering excruciating pain o n his sickbed, is considered the first great lyrical poem in l talian literature. I. LA PREDICA AGLI UCCELLI A l lora San Francesco si leva con grandissimo fervore e dice: « A ndiamo, al nome di Dio » ; e prende per compagni frate Masseo e frate �gnolo, u 9 m i n i santi. E andando con fervore d i spi rito arrivano a u n castel lo! che si chiama Carmano e San 1
castello, village (originally fortified or walled, a term stil/ used of the
Castelli Romani south of Rome, such as Frascati and Castel Gandolfo). 15
16
BEGINNING READINGS IN ITALIAN
Francesco comincia a predicare. Prçdica con tanto fervore che 5 tutti gl i u9mini e le donne di quel castello per devozione gli v9gli o n o andar dietro e abbandonare i l castell o . E passando oltre Carmano e Bevagn o , alza gli occhi e vede d egl i i La Rossa salì sul ca rro per mçttere la roba _a. 0_ � c. · ,.. ,. , ma la notte era limpida. • " t il rumore che avçva n o fatto, il bambino dorm iva sempre. 1· C c l •"l t( . 'Guard�vano i ntorno per vedere se c'era ancora .. •
•
_
_ _ _
•
�
t Y"t
I I I . Dare il contrari o : 1. dentro 2. vecch io
3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 1 O. 11.
.."\.. �
) vuol significare tutto : il colore del mare ed u n o scoppio di risate ; la vecchia signora che sembra sogn i IO sempre u n mondo fatato e la stoffa tessuta nell'isola ; le case 5 . dalla speciale arch itett ura e i fiori che crçscono dappertutto belli e vivi come in clima t ropicale ; il negozio di cappelli, borse e z9cco l i e l'autom9bile che ?nsima per la sal ita ; 1 1 il negozio di gioielli e la bottega dell'artista ; l a ragazza che t rasco rre i n tere giornate a guardare i l mare e quella che vuol 10 ..sem pre bal lare ; i l mare aperto e la piscina ; il ricordo e la legge nda di Tiberio e le gesta della colonia cosmopolita ; l 2 tutto d i bello o tutto d i brutto ; ogni cosa concorre a formare, a dare consi stenza ali' « aria d i Capri .» Capri ! L'amico ora che è lontano ogn i volta che m i scrive ha 1 5 da rievocare u n 'ora, un momento dei giorni trascorsi nell'isola 9
da r�ndere conto, responsibilities. sembra sogn i = pare che sogn i, seems to be dreaming (of). 1 1 che �nsima per la �alita, panting from the climb. Automobiles, 11ot 11or111a/ly al/owed elsew!tere 011 the island, regu/arly cover the steep wi11di11g road [rom the A/urina Grande or port to the upper village of A nacapri a11d its principa/ hote/s. 1 2 leggenda . . . cosmopol ita, Capri owes its first fame to the emperor Tiberius (ruled A . D. 14-37) who built there h is famous villa of which the ruins stili stand as Villa Jovis. In the present century Capri became famous again as a site of cosmopo/itan beauty and luxury celebra/ed in the Story of San M ichele by Axel M11111he and South Wind by Norman Doug!as. 10
Visioni d'Italia (III)
101
i ncantata. M agari riyvoca u n ciuffo d ' erba, u n a persona vista allora e di cui s u l momento s i parla (a Capri da tutte le parti del mondo convyngono personaggi cylebri e u9mini sco n osciuti, re sul trono e potenti in esi lio, 1 3 letterati e stelle del cinema, 20 u9mini politici e capitani d'industria) ; riyvoca il particolare d i u n a chiesa o d i u n monumento, u n a n o tizia st9rica o u n pettegolezzo che l o colpì. I n l,lltimo immancabilmente, prima dei salut i , m i annu nzia :
Francesco Petrarca ( 1 304- 1 3 74), Il Canzoniere, Sonnet XIII TRA NSLA TION
LAURA
When fro m time to time, while my lady i s among other women, love shines i n her face, seeing how far beneath her beauty is that o f any other, so m u c h higher rises m y passio n .
5
IO
Donne del Quattrocento : Lodovica Tornabuoni e compagne, dall'affresco di D . G hirlandaio, La Nascita della Vergine. [Alinari, Firenze]
1 25
1 26
BEGINN!NG READINGS IN ITALIAN
I bless the piace a n d the season and the hour when my eyes looked up so high, and I say : " My soul, you must give great thanks that you were deemed worthy of such honor. From her you receive that spirit of love which, while you follow it, takes you to God, I ittle prizing what men desire : fro m her comes that amorous lovel iness which guides you along the straight path to Heaven ; so that I go now proud i n hope."
Niccolò 111achia velli Il demonio che p rese mog lie
Niccolò Machiavelli ( 1 469- 1 527) served as first secretary of the govern ing body of Florence in the criticai years 1 498- 1 5 1 2 which saw his native Tuscany invaded by French and Spanish arm ies. His most i m porta nt writing wa s do.ne after he reti red from active !ife in 1 5 1 3 . Known especially as one of the founders of modem politica I science (for li principe, written in 1 5 1 3 , publ ished 1 532, and the less well known but more profound Discorsi, 1 5 1 9), h e i s n otable also for such masterpieces of mordant wit as h i s comedy La J.fandrf,lgola and our selection, the story of the devii who took a wife. This was pub li shed i n 1 539 under the title La Norella di Belfagrr Arcidif;lrolo, and i s of Orientai origin.
I Nel l e antiche memone fiorentine si l egge come tutti o l a maggior part e d e i m i seri mortal i , che per çsser morti nella di sgrazia d i Dio a n d�vano a l l ' i nferno, si dolçvano di çssere condotti a tanta i n felicità per i l s o l o peccato d ' aver preso moglie.
Donde M i nos e
Radamanto insieme con gli altri 5
gi1,1dici i n fernali ne avçva no maraviglia grandissima. E n o n potendo crçdere che queste calu n n i e contro i l sesso fem minile f9 ssero vere, essi fçcero rapporto di tutto a Plutone, il quale deliberò d i esaminare questo caso con tutti i pri ncipi infe mali .
1 27
1 28
BEGINNING READINGS lN ITALIAN
Plutone l i chiamò dunque a consiglio e parlò in questo 1 0 modo : « Dilettissimi miei, per celeste disposizione e fatale, i rrevocq.bile sorte, io posseggo questo regno e perciò non posso çssere soggetto ad alcun giudizio o celeste o mondan o . I Nondimeno, poiché è maggiore prudenza nei potenti2 sottomçt tersi alle leggi e stimare l'altrui giudizio, ho deliberato d i çssere 1 5 consigl iato d a voi s u come i o i n questo caso m i debba governare. Tutte le q.nime degl i u9mini che vçngono in questo regno d i cono che ne è stata cagione l a mogl ie. Poiché questo ci pare impos sibile, vi abbiamo chiamati affinché voi ci aiutiate col vostro consiglio e perché questo regn o, come è vissuto senza infamia3 20 nel passato. così viva nell'avvenire.» 11 caso parve a ciascuno di quei pri ncipi i m portantissimo e degno di molta considerazione. Tutti conch,isero che era necessario scoprire la verità ma çrano in disaccord o sul modo. I nfine prevalse l'opinione che si mandasse u n demonio nel 25 mondo, che sotto forma d i uomo venisse a con9scere4 perso nalmente q uesta verità. E non trov:;rndosi alcuno che volontaria mente prendesse q uesta i m presa, deliberq.rono di far decidere alla sorte,s che cadde sopra Belfag9r arcidiq.volo, ma nel passato. prima di cader dal cielo, a rcq.ngelo. Belfag9r prese m a l 3 0 volentieri questo inqrieo ma, costretto dal comando di Plutone, si dispose a segu ire la decisione del conci lio e si obbl igò a quelle condizioni che fra loro çrano state solennemente deliberate. Queste çrano : che gli f9ssero consegnati centomila ducati, con i quali doveva ven ire nel mondo e, sotto forma di 3 5 uomo, prçnder moglie ; doveva con quella vivere dieci anni e poi, fi ngendo di morire, tornare all'inferno e per esperienza test imon iare ai suoi superiori di quali siano i cq.richi e le 1 soggetto . . . mondano, i.e., Pluto's rute is arbitrary; no po ll'er h11ma11 or dirine (says he) can sit in judgment on his decisions or actions; alcun = nessun. 2 è . . . potenti, the greater wisdom for those in power is. J Note the recognizably human touclz in Pluto's praise of his 0 1w1 goremmellf. 4 conQscere, fiere veri fy or learn about. 5 alla sorte, by lot.
1 29
Il demonio che prese moglie
incomodità del matri m o n i o . S i dichiarò i n o ltre che durante detto tempo egli fosse sottoposto a t u t t i q u e i d i sagi e mali a i 40 quali sono sottoposti gli u 9 m i n i , come l a povertà, il c::_ir c ere, l a malatt i a e o g n i altro i n fo r t u n i o nel q u a l e gli u 9 m i n i i n c9rro n o . Presa d u n q u e l a condizione d ' u o m o e i danari, Belfag9r venne nel mondo e con cava l l i e compagn i entrò on orat i ss i m o i n Firenze, città che elesse a s u o d o m i c i l i o i n n anzi a tutte l e altre, 45 poiché gli pareva la più adatta a manten ere chi volesse fa r danari esercitando l ' arte d e l l ' u s u ra . 6
II Si fece ch iamare R oderigo d i Castigl ia e prese una casa a fitto nel borgo d ' Ognissanti . Per nasc9ndere le sue condizi o n i , d i sse d i çsser partito d a l l a S pagna d a piccolo e, a n dato q u i n d i 5 0 i n S i ria, d i aver guadagnato i n A l eppo tutte le sue ricchezze . D i l ì era p o i partito p e r ven i re i n Ita l i a a prçnder mogl ie i n luogh i
p i ù u m a n i e p i ù confor m i a l l a vita c i v i l e ed a l l ' "1 n i m o s u o . Ro derigo era u n bel l i ssimo uomo e mostrava u n a età d i trent'a n n i . Avendo egl i i n pochi giorni fatto con9scere le sue ricchezze e l a 5 5 sua l i bera l i t à , molti n Q b i l i citta d i n i c h e avçva no a s s a i fi g l i o l e e pochi danari gli fçcero delle proposte. Roderigo sce lse tra tutte una bel l i ssima fanci u l l a ch iamata Onesta, fi g l i u o l a d i A merigo D o n a t i , che aveva tre a l t re figlie e anche t re figl i masch i . Q uesto Ame rigo, benché d i n o b i l i ss i m a famiglia e assai stimato 60 i n Fi renze, era n o n d i m eno poveri s s i m o . Roderigo fece magnifiche e splendidissime nozze ; e d essendo, per la legge che gli era stata data nell' uscire d ' i n ferno, sottoposto a tutte le pass i o n i u m ane, cominciò s1,1bito a pigliare piacere delle pompe e degli o n o r i del m o n d o , il che l'obbligava a n o n 65 poche spese. I n o l t re, n o n tardò m o l t o ad i n n amorarsi fuori d i misura della s u a m o n n a Onesta ; n é poteva v i vere s e l a vedeva 6
usura, money-lending, and, in generai, ali the arts of banking were a specialty of the Florentines /rom be/ore the time of Dante ; they had established, /or example, a methodfor insuring ships (see p. 131, I. 12) as early as the fourteenth century.
1 30
BEGINNING READINGS IN ITALIAN
triste o dispiaciuta. Monna Onesta, insieme con la nobiltà e la bellezza, aveva portato i n casa di Roderigo tanta superbia che n o n ne ebbe mai tanta Lucifero, e Roderigo, che aveva provata l'una e l'altra,7 giudicava quella della moglie superiore. Tale superbia diventò di gran lunga maggiore appena monna Onesta s i accorse dell'amore che il marito l e portava ; e paryn dole di poterlo dominareS i n tutto, lo comandava senza alcuna pietà o rispetto, nè esitava, quando qualche cosa gli era da lui negata, di m9rderlo con parole villane e i ngiuriose, il che era cagione a Roderigo d'infinita noia. Pur nondimeno il su9cero, i fratelli, il parentado, 1'9bbligo del matrimonio e sopra tutto i l grande amore che le portava, g l i facyvano avere pazienza. Non dirò delle grandi spese che, per contentarla, egli faceva per vestirla delle nuove fogge che la nostra città varia con tin uamente. Fu anche obbligato, volendo stare in pace con lei, ad aiutare il su9cero a maritare le altre sue figliuole, per cui spese una grossa somma di danaro. Dopo questo, dovette mandare uno dei fratel li in Levante con pann i , un altro in Ponente con d rappi, al l'altro dovette aprire una bottega in Firenze, nelle q uali cose spese la maggior parte delle sue fortune. Oltre a questo, nei giorni di carnevale e di San Giovan n i , quando tutta la città, per antica consuet9dine, festeggia, monna Onesta, per non yssere inferi ore alle altre donne, voleva che il suo Roderigo superasse tutti gli altri . Egli sopportava tutte queste cose per le ragioni sopradctte, nè gli sarybbero sem brate gravi se da questo fosse nata la quiete della sua casa, e se egl i avesse potuto aspettare pacificamente il giorno della sua rovina. M a gli accadeva l'opposto perché, oltre le insopport::ibili spese, l'insolente natura d i lei gli procu rava infiniti inc9modi. In casa sua non c'yrano servi che la potyssero sopportare anche per pochissimi giorni, donde ne nascyvano a Roderigo disagi gravi ssimi, poiché non poteva tenere servo fidato. Anche quei di::ivoli che aveva condotti cQn 7
s
l 'una = la superbia di Lucjfero ; l 'altra = quella della moglie. par�ndole . . . dominare, as it appeared to her that she could domi nate him.
70
75
80
85
90
95
1 00
Il demonio che prese moglie
131
sè come domçstici scçlsero piuttosto d i tornare i n inferno a stare nel fuoco, che v1vere nel mondo sotto i l comando d i quella donna.
Ili I n questa t u m ultuosa e i n quieta vita, Roderigo, avendo già consumato le sue ricchezze i n spese disord i nate, cominciò a 5 vi vere s u l l a speranza dei guadagni che aspettava d i Ponente e di Levante e, avendo ancora b u o n crçd i t o , prese danaro i n prçst ito. Era già sovracq.rico d i dçbiti, quando arriv�ro n o a l l ' i m provviso n o t i zie d i Levante e d i Ponente : u n o d e i fratelli
d i monna Onesta aveva perd uto al gioco i l danaro d i Roderigo ; I O e l ' altro, tornando sopra u n a na ve c�rica d i sue mercanzie, senza
averle
prima
assicurate,
era
a n negato
i n s ieme
con
quel le. Appena f1,1 rono note gueste cose, i cred itori d i Roderigo si strinsero
insieme
e
decisero
di
sorvegl iarlo
affinchè non s e n e fu ggisse d i nascos t o . 9
accorta mente 1 5
Roderigo d ' a l t ra
parte, n o n vedendo rimed i o al caso suo, pensò di fuggi re i n o g n i m o d o . M o ntato u n a mattina a cava l l o , uscì d a l l a Porta a l Prat o. La notizia della sua parte n za s i sparse s 1,1 bito fra i cred itori i qual i , dopo çssere ricors i l O ai magistrat i , si m i sero a 20 i nseguirlo. Roderigo non s'era a l l o n tanato u n m i glio d a l l a città quando, vedçndosi a mal partito, del i berò di uscire di strada per fuggire più segreta mente e, attraverso i campi, cercare salvezza . M a essendo imped i t o a far questo d a l l e molte fosse che attravçrsano 25 il paese, e n o n potendo per questo and are a cava l l o , si mise a
fu ggire a piedi e, at traversando di campo i n campo, coperto dalle vigne e dai canneti di cui quel paese abbonda, arrivò sopra a Perçtola alla casa d i Gianma tteo del Brica, lavoratore di Giovanni del Bene. Per caso trovò G i a n matteo che portava da 30 man giare ai buoi e gli si raccomandò, promettçndogli che, se lo 9 affinch è . . . nascosto, 10
so that he would not secretly ftee. dopo çssere ricorsi, after appealing (presenting their complaint).
1 32
BEGINNING READINGS IN ITALIAN
salvava dalle m a n i dei G ianm atteo,
s u o i nemici, egl i lo farebbe ricco.
benché c o n tad i n o ,
era
un
uomo
a n i moso
e,
giudicando d i non poter p�rdere n u l l a salvando Roderigo, glielo promise. Lo cacciò i n un m o n t e di letame che aveva 35 dava n t i a l l a sua casa e lo ricoperse con ca n n ucce e a l t re cose che aveva rad u n ate per � rdere. Roderigo aveva appena finito d i nasc9ndersi q u a n d o sopraggi �m sero i suoi persecutori, ma essi, per quanto spavent:._i ssero 1 1 G i an matteo, non ri uscirono a fargl i d i re d i averlo v i s t o . Per c u i , av�ndolo i n vano cercato quel 40 dì e il segue n t e , ritorn:;i.rono strE-cchi a Fi re nze. 't�
..
(
Cessa to i l rumore, G i a n matteo t rasse Roderigo dal l u ogo dove e ra e gli chiese di t e n e r fede alla promessa. Al che Roderigo d i sse : « Fra tello mio, io ho con te un grande 9bbligo e lo vogl io i n ogn i modo sod d i s fa re ; e perché tu creda che i o possa farlo, t i 4 5 d i rò c h i io s o n o . »
E q u i gli d i sse chi era e delle leggi avute
a l l ' usci re d ' i nferno e della moglie che aveva presa. I no l t re gli d i sse il
modo con
i l quale lo voleva arricch i re :
IV N o n pass� rono molti giorni che si sparse per tutta Firenze la voce che una fi g l i uola di mess�r A m brogio A m i d e i , maritata a l3 o n a i u t o Tebal d u cci , era i n d e m o n iata.
I pare n t i non manq
rono d i fa r tutti quei rimedi che si fanno i n s j m i l i casi, pon�ndole 5 5 i n c a p o la t e s t a di San Z a n o b i e i l mantello d i San G i ovan ni G u a l berto. M a Roderigo s i b u rlava d i t u t te q ueste cose e per fa r capire a ci ascu no che il male della fanciulla era uno spirito e non altra fant�stica im magi nazione, parlava in latino, disputava di filosofia e scopriva i peccat i di molti.
. Pertanto mess�r A m brogio vi veva in pena e, avendo i n va n o
provato t u t t i i rimed i , aveva perduto la speranza di guarire l a 11
per quanto spaYent�ssero, n o matter h o w they intimidated .
60
Il demonio che prese moglie
1 33
figliuola, quando G i a n m atteo ven n e a t rovarlo e gli promise l a salute della fa n c i u l l a , se egli g l i d o n asse ci nquecento fiorini per comprare un pod ere a Pen;t ola. Messc;r Ambrogio accettò l a 65 proposta, per cui Gian matteo, fatte dire prima certe messe l 2 e fatte alcune ceri m o n i e per abbel lire la cosa, si accostò agli orecchi della fanciulla e disse : « Roderigo, i o sono venuto a t rovart i perché tu mantenga la promessa . » Al che Roderigo rispose : « I o acco nsento, ma questo n o n basta a farti ricco. 70 Perciò, appena sarò partito d i q u i , entrerò nella figliuola d i Carlo, r e d i N;;ipol i , e non n e usci rò senza i l t u o i n tervento. Ti farai allora dare un compenso a tuo modo e poi n o n mi darai p i ù noia.» Detto questo uscì dalla fanciulla, con pi acere e a m m i razi one di tutta Firenze.
75
Non passò poi molto tempo che per tutta I t a l i a si sparse la voce dell'accidente ven uto alla figliu ola del re Carlo. Non trovando rimed i o , il re, che aveva avuto notizia di G i a n matteo, l o mandò a chiam are a Firenze. A rrivato a N"1po l i , G i a n matteo, dopo qualche fi n ta ceri monia, guarì la fa n c i u l l a . M a R oderigo, 80 prima d i partire, disse : « Tu ved i , G i a n m atteo, io ho osservato la promessa d ' arricc h i rti e perc i ò , essc;ndomi d i sobbligato, n o n t i devo più n u l l a . Pertanto n o n m i capi tare più i n nanzi, perché d ove ti ho fatto del bene, t i farei per l'avve n i re del m a l e . » G i a n matteo, t o r n a t o a Fi renze ricch i s s i m o perché aveva a v u t o 8 5 d a l r e più d i c i n q uantamila d u cat i , pensava d i godersi quelle ricchezze pacificamente, n o n credendo che Roderigo pensasse di fargli del male. Q uesto s u o pensiero fu però sl)bito turbato d a una notizia : la figli uola d i Lodovico sc;ttimo, r e di Francia, era i ndem oniata. Questa notizia sconvolse la mente d i Gianmatteo, 90 pensando all'autorità d i quel re e alle parole che Roderigo gli aveva dette. E quel re, n o n trova n d o rimedio al male della sua figliuola, e conoscendo la virtù d i G i a n m atteo, lo m a n d ò a chiam are per m ezzo di u n suo corriere ; m a poiché quello al legava certe i n d i sposizi o n i , il re fu forzato a richiederlo alla 9 5 Signori a , 1 3 la quale fo rzò G i a n m atteo a ubbidire. 12
fatte . . . messe, ordering first a certa in n umber of masses to be said. 1 3 Signorja, governing body (of Florence) .
1 34
BEGINNING READINGS IN ITALIAN
V
Gianmatteo andò pertanto tutto sconsolato a Parigi e spiegò s9bito al re come egl i certamente nel passato aveva guarito qualche i ndemoniata ma che non per questo sapeva o poteva guarire tutti, perché si t rové,J.vano demonii di sì pçrfida natura che non temçvano nè m i nacce, nè i ncanti, nè alcuna rel igione. A l che il re tu rbato d isse che, se Gianmatteo non guariva la sua figliuola, lo farebbe i mpiccare. Gian matteo sentì per questo grande dolore ma, fé,lttosi coraggio, 1 4 fece venire l'i ndemoniata, si accostò all'orecchi o di lei e si raccomandò u m i l mente a Roderigo, ricord:.r ndogli il beneficio che gl i aveva fatto. Al che Roderigo disse : « Villan traditore, sicché tu hai ardire d i ven irmi innanzi ! Credi t u d i poterti vantare d 'çssere arricchito per le mie mani ? l o voglio m ostrare a te e a ciascuno come io so dare e t9gl iere ogni cosa a mio piacere, e prima che tu parta di q u i io t i farò i m piccare in ogni modo.1> Per cui G ianmatteo, non vedendo per allora rimedio, pensò di tentare la sua fortuna per un'altra via, e di sse al re : « Sire, come i o vi 1 5 ho detto, ci sono spiriti così maligni che con loro non si ha scampo, e questo è uno di quelli. Pertanto io voglio fare un 9ltimo esperimento ; se questo gioverà, l a vostra Maestà e d i o avremo ciò che desideriamo ; se non gioverà, io sarò in tuo potere e tu avrai d i m e quella compassione che l a m i a innocenza mçrita. Farai pertanto fare sulla piazza di Nostra Dam a 1 6 un palco grande e capace di contenere tutti i tuoi baroni e tutto i l clero di questa città ; farai parare il palco di d rappi di seta e d 'oro ; fabbricherai nel mezzo di quello un altare. Vogl io poi che la pr9ssima domçn ica mattina tu con il clero i nsieme con tutti i tuoi principi e baroni, con pompa regale, con splçndidi e ricchi abbigl iamenti, 14
fl;l ttosi coraggio, work ing u p his cou rage. �· i , /rom i·oi, which would be normai in addressing the French king; the pro1101111 Lei (standing /or Vostra Signoria, etc.) did not come into generai use unti! some ge11eratio11s after Machiavelli. Note that after this first ri the peasa111 Gianmatteo, 110 doubt under some strain, reverts to the form he is used to and cal/s the king tu. 1 6 Nostra Dama, the cathedral o/ Notre Dame in Paris. 1s
1 00
5
10
15
20
Nozze Adimari-R icaso! i : Musicanti, anonimo del Quat trocento. [A!inari, Firenze] vi aduniate sopra i l palco dove, celebrata prima una messa 25 solenne, farai venire l ' i n demoniata. Vogl i o , o l tre a questo, che in un canto della piazza si r i u n i sca n o almeno venti persone con trombe, corn i , tamburi, cornamuse, cembanelle, cçmba l i l 7 e strumenti rumorosi d ' ogni altra qualità. Quando i o alzerò un cappe l l o , tutti si mçttan o l 8 a suonare e , suonando, vçngano I S 30 verso il palco. Credo che queste cose, i n sieme con certi altri segreti rimed i , faranno part i re questo s p i rito . » F u s9bito d a l r e ordinato tutto ; venuta l a domçnica mattina i l palco si riempì di personaggi e l a pi azza d i p9p o l o . Celebrata l a messa, l ' i ndemoniata fu condotta sul palco da due vçscovi e 35 m o l t i signori . Quando Roderigo vide tanto p9polo i nsieme e tanto apparato, rimase quasi stupito, e fra sé disse : « Che cosa h a 1 7 trombe . . . c�mbali, trumpets, horns, drums, bag-pipes, bass-drum with cymba!s. 1 8 These i·erbs are imperath'e in force.
135
136
BEGI��I�G READISGS I� lTALIA�
pe nsato di fare questo poltrone di questo villano ? 1 9 Crede di sbigot t i rmi con q uesta pompa ? Non sa che i o sono u s o a
Yedere le pompe d e l cielo e le furie de Jr i n fern o ? I o lo castigherò 40
i n ogni m o d o .
E
quando G i an matteo gli si accostò pregforo. A ppena compita la cerimonia della vestizione, il guardiano 60 gl 'intimò che sarebbe andato a fare i l suo noviziato a * * * , sessanta migl i a lontano, e che partirebbe all'indomani . I l novizio s'inchinò profondamente, e chiese u n a grazia . « Permet t�temi, padre,» d i sse, « che, prima di partir da questa città, dove h o sparso i l s « Perdono ? » disse i l gentil uomo. « Lei non ne ha più bisogno. M a pure, poichè lo desidera, certo, certo, io le perdono d i 30 cuore, e tutti . . . •> « Tutti ! tutti ! •> grid?rono, a una voce, gli astanti . I l volto del frate s'aprì a una gioia riconoscente, sotto la quale traspariva •
40
.
.
suo, your. By the early sei:enteenth century, approximate date o/ this incident, the use o/ third person Ella (or Lei) [or Vostra Signoria or simi/ar terms was gradually replacing voi and tu as a mode offormai address. The conrersation following abounds in examples. 4 1 restitujrglielo, give h i m back to you (cf. n. 40). 4 2 non se ne parli più, imperatfre, cf. n. 37, (let's say no more of it).
Una com.:ersione
._/"
.
/,..
.P,_ , (" ' IJ,--�v-· c.-
161
r " ' pero ancora u n ' vm 1 l e e pro1on d a compunz 1 0ne d e l m a l e a cm •
·
la remissione degl i u 9 m i n i non poteva riparare. Il gentiluomo, 35
vinto da quell 'aspetto, e trasportato d a l l a commozione generale, gli gettò le braccia al collo, e gli diede e ne ricevette il bacio di pace. U n « bravo ! bene ! » scoppiò d a tutte l e parti della sala ; tutti si m Qssero, e s i strinsero i ntorno al frat e . I ntanto v�nnero servitori, 40 con gran copia di r i n freschi . Il genti l u o m o si raccostò a l nostro Crist9foro, i l quale faceva segno di volersi l i cenziare, e gli d i sse : « padre, gradisca qualche cosa ; m i d i a questa prova d'amicizi a . » E s i mise per servirlo prima d i o g n i altro ; ma egl i , ritir