Beginning Italian Grammar

ClearScan with OCR

241 95 42MB

English Pages [313] Year 1965

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Beginning Italian Grammar

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

BEGINNING ITALIAN GRAMMAR Revised Edition

VINCENZO CIOFFARI

BY

Modem Language Editor, D. C. Heath and Company

D. BOSTON

C.

HEA TH AND COMPANY ENGLEWOOD

ATLANTA

DALLAS

CHICAGO LONDON

SAN

FRANCISCO

TORONTO

Map by

RICHARD C. BARTLETT, JR.

LIBRARY OF CoNGRESS CATALOG CARD NuMBER: 65-14287 PRINTED FEBRUARY 1965

Copyright© 1965 by D. C. Heath and Company.

No part of the materia!

covered by this copyright may be reproduced in any form without written pcrmission of the publisher.

Printed in the United States of America.

Dedicated to Vinny

P R E F"A C E

The aim o f this Beginning ltalian Grammar i s t o present i n a compact and complete form the basic elements of the Italian language. Sincc propcr speech habits are essential for the knowl­ edge of a foreign language, we ha ve not only given an Introduction to Italian Pronunciation, but we have supplemented it with cxplanations and examples at the beginning of each lesson of Part I. By the time the student reaches Part II his habits should be firmly cstablished. Thc book is composcd of twcnty-six lcssons divided into two parts of thirtccn lcssons cach. Part I provides the basic sounds, thc csscntial vocabulary, an un. Before a feminine rtoun the indefinite article is una (un' before a vowel) . You will lcarn about the special class and the plural in the next lcsson. il padre, the father un padre, a father

la madre, the mother una madre, a mother

3. Interrogative Form . To ask a question in Italian the subject may be placed after the verb.

8 Carlo il marito ? Is Charles the husband ? The simplest way of asking a question is to keep the order of the positiYe statement and change the inflection of the voice . La famiglia abita a Roma ? Does the family live in Rame ? Remember that in a question the English word do or dors is not expressed in Italian. 4. Negath·e Form . To make a sentence negatiYe in Italian the word non is placed before the Yerb.

La famiglia non abita a Roma .

LA N G U A G E

The family does not live in Rame.

P R A CT I C E

Piccolo dialogo In the Language Practice you will have simple selections containing words and expressions which may or may not ha ve been presented in the previous lessons. This exercise is intended for guessing and getting the gist of the subject matter. The ability to make a good guess is very im­ portant in learning a language. The words in these sections are not in­ cluded in ìYord Lists of each lesson, nor are they used in the excrcises until they have appeared in the active part of the lesson. The words are inclucled in the end vocabulary, however.

5

LESSOX O:\E

Rearl alo ud for recognition only and act out in class or with a fellow student. - Bu:m giorno, signorina Sabatini. - Buon giorno, signor Crespi. Come sta ? - Bene, grazie. E Lei ? - Anch'io sto bene, grazie. Bdla giornata ! - Bdla davvero! Come sta Suo padre ? - ?IIolto bene. Come sta Sua madre ? - Xon c'è male. Stiamo tutti bene. - I\e sono molto contenta. Dia i miei saluti. - Grazie ; saluti anche ai Suoi . Arri \·ederla !

Good morning, :.\Iiss Sabatini. Good morning, :.\fr. Crespi. How are you ? Fine, thank you. And you ? l'm fine too, thank you. Beautiful day ! Really beautiful ! How is your father't Yery well. How is your mother ?

IO

Fairly well.

\Ye are ali well.

I'm very happy over it. Give them my regard s. Thanks ; regards to your family too. So Iong !

E X E R CIS ES

I. Qucstions. Italian:

5

Answcr thc following in complete scntences in

1. t Carlo il padre ? 2. Carlo e Anna sono marito e moglie ? 3 . Gina è la figlia di Carlo e di Anna ? 4. Carl o ed 2nzo sono padre e figlio ? 5. 2nzo e Gina sono fratello e sorella ? 6. La famiglia abita a Roma ? 7. t una città molto bella Roma ? 8. Carlo Gentile è professore di staria ? 9. Studia medicina 8nzo ? 10. 8 felice la famiglia ?

I I . Piace the correct definite ::md indefinite article before each of the foll o\\·ing words : 1. famiglia 2. padre 3. madre 4. marito 5. moglie 7. figlia 8. fratello 9. sorella 10. capitale 11. città 12 . professore 1 3 . storia 14 . casa 15. me­ clieina lG. ballo G. figlio

II I. Make the folJo,ving sentences negative : 1. La famiglia è felice. 2. Il figlio studia a Roma. 3. La madre fa il lavoro di casa. 4. La città è molto

15

6

BEGINNING ITALIAX

GRAMMAR

bella. 5. 8nzo va a scu;>la di ballo. 6. Il padre è professore di sfaria. 7. La città 2 la capitale d'Italia. 8. Carlo ed 8nzo sono padre e figlio. 9. La famiglia abita a Roma. 1 0 . Gina studia medicina. I V . Pronounce carefully the following words: 1 . famiglia, Anna, italiana, madre, figlia, città. 2. Gentile, è, perchè, 8nzo, e, bella. 3. il, figlio, marito, Gina, figlia, Gentile, sì. 4. sono, con, ora, molto, professore, scu;>la, sforia, lavo­ rano, n;>, non. 5. una, studia, studiano.

V. Write the Italian for the following : 1 . The family is Italian. 2. Charles and Anna are husband and wife. 3. Enzo is the son of Charles. 4 . Gina is the daughter of Anna. 5. Anna and Gina are mother and daughter. 6. Does the family live in Rome ? 7. Is Rome the capitai of Italy ? 8. Enzo is not a professor of history. 9. The husband does not do the housework. 10. Yes, the city is very beautiful.

WO R D

L I ST NOUNS

ballo m. dancing, dance capitale f. capitai Carlo Charles casa f. house, home città f. city famiglia f. family figlia f. claughter figlio m. son fratdlo m. brother Italia f. Italy lavoro m. work ; lavoro di casa m. housework madre f. mother marito m. husbancl medicina f. medicine moglie f. wife padre m. father

professore m. professor Roma/. Rame scu::ila f. school ; scu::ila di ballo f. dancing school sorella f. sister st::iria f. history ADJECTIVES

bello, -a beautiful felice happy italiano, -a Italian VERBS

abita lives basta (it is) enough È is fa cloes larnrano (they) work

LESSOX

7

TWO

sono (they) are stridia studies studiano (they) study va goes OTHER WORDS

a to, at ; a Roma in Rome alla (a + l a) to the

con with di of (denotes possession) e (ed) 1 and molto very ora now perchè why; e perchè n:>? ancl why not ? un, una a, an

P R O N U N C I AT I O N

The gn- and gli-sounds. There are some sounds in Italian which have no countcrpart in English. Xotice the pronunciation of Lagno. The gn resemhlcs thc English ny in canyon, but it is a single sound. X otice the pronunciation of famiglia. The gli­ sound resembles the English lli in million, but it is a single sound. The r-souncl. The r in Italian is a characteristic trill pro­ duced by the tip of the tongue flapping up and down against the gums behind the upper teeth . A single r (other than initial) is usually so short that it sounds like a single flap. A double r (or initial r) is a longer trii!. N otice the pronunciation of the follow­ mg :

single r: grande, quattro, primo, pranzo, mentre double r: pianterreno, Roma 1 Sometimcs before a vowel, and especially before for and.

e,

the form cd is used

8

BEGINNING ITALIAN GRAMMAR

CU R R ENT

U SA G E

La casa La casa non t

La famiglia Gentile ha una bell a casa. grande ;

t una casa c;:imoda .

Ha ;:itto stan ze, quattro a l

pianterreno e quattro al primo piano.

L a cucina , il sabtto,

la sala da pranzo, e lo studio sono al pianterreno . s

Al primo

piano ci sono tre camere da letto e la stan za da bagno. La casa t in Via Toscana, vicino a Villa B orghese. B orghese t un parco di Roma grande e bello.

Villa

Vicino a Villa

B orghese c'è la famosa Via Vitbrio Veneto, dove ci sono grandi cafft. 10

La vita a Roma t bella, anche per la famiglia

di un professore . La casa ha un giardino con molti fiori . molto tempo nel giardi no. stJria.

is

Coltiva i fiori e studia libri di

Anche 8n zo studia nel giardino .

i fiori sono belli.

Il professore passa L ' aria t fresca e

Gina, per � , passa il tempo alla scu;:ila di

ballo, doYe balla per molte ore. Dov'è la madre mentre tutti studiano ? t in cucina.

La p ;:ivera madre

Prepara il pranzo per la famiglia.

ST R U CT U R E

5 . Plural of Nouns . In Italian nouns form the plurai by changing the final vowel . W ords ending in -o in the singular change the -o to i Words ending in -a change the -a to -e. Words ending in -e change the -e to -i. W ords ending in an accented Yowel do not change. -

.

giardino - giardini casa - cas e

professore - professori cafn - cam

:\' ouns ending in -io in the singular simply drop the -o for the plural, unless the i is stressed, and then you haYe -ii.

shtdio - studi 6 . Agreement of Adj ectives .

zio, uncle - zii

In Italian, adj ectives agree in gender ancl number with the noun they modify. The masculine singular form is used \Yith a masculine singular noun, the feminine singular form with a feminine singular noun, etc. :N otice :

9

LESSO:\ TWO

parco bdlo casa c;>moda brlla casa

p;>vera madre grandi caffè molti fiori

Adjectives like c:nnodo, which end in -o in the masculine singular, end in -a in tbc feminine singular, -i in tbc masculine plural, and -e in the fcminine plural. \Ve can cali these four­ form adj ectives. Adjectives likc grande, whicb end in -e in tbe masculine singular, do not cbange for tbe feminine singular and end in -i in the plural for both genders. \Ve can cali thcsc two-form adjecti vcs. 7 . Special ::\lasculinc Words. Masculine words beginning with a z , an s followed by a consonant, or a vowel, are treated as a special group. They take thc definite article lo instead of il (lo st udio, the study) . The lo becomes l' before a yowel (l'amico� the friend) . Tbese spceial \YOrtto eight per for per:> however c1uattro four tre thrce t u t ti cycryonc, ali

ci

P R O N U N C I AT I O N

The t-sound. The t-sound in ltalian is similar to the English, but it is more dental and is not accompanied by the released puff of air which is characteristic of the English t. Listen carefully as you hear :

strada, troviamo, appartamento, distante, soltanto, quattro The y-sound. The y-sound in I talian is not represented by the letter y, but by the letter i, whenever the i-sound is followed by any other vowel sound. Listen carefully for the y-sound in the following :

graziose, piani, pr:lpria, neg:lzio, chiesa ; io, via 1 N otice that the y-sound does not occur when the letter i forms part of the consonant sound, as in giardino, fam iglia, figl i o .

The w-sound. The w-sound is produced whenever u is fol­ lowed by another vowel sound, although the letter w itself does not exist in the Italian alphabet. Listen carefully as you hear :

quattro, qualsiasi, quasi, vu:lle ; sua, due CU R R ENT

2

U SA G E

L a strada La strada dove abita la famiglia è bdla. piccole e graziose.

Le case sono

Non ci sono grandi edifici perchè la

1 When the i-sound is stressed, the y-sound is in addition to the i-sound. 2 When the u-sound is stressed, the w-sound You actually hear i-yo, vi-ya. is in addition to the u-sound. You actually hear su-wa, du-we.

14

LESSON

15

THREE

strada non è commerciale . piani, semplici, con un bel

1

Troviamo invece case a due

giardino e con alberi e fiori .

Ogni

famiglia ha la prJpria casa . Il mercato perJ non è distante ; i solati.

soltanto tre o quattro

Anche il mercato è piccolo e cJmodo .

un barbiere, una modista, e un calzolaio.

C'è un sarto,

s

C'è, per di più,

un negJzio di abiti, un pizzicagnolo, e un cafft .

La famiglia

G entile compra quasi tutto lì vicino, perchè nei negJzi ven ­ dono tutto. La chiesa dove va la famiglia è prJprio dirimpetto alla casa. chiese .

:\Ia pJi a Roma non mancano chiese .

Roma ha molte

La più grande chiesa del mondo è San Pietro .

quasi ogni strada ha la sua piccol a chiesa.

PerJ

Roma, Città

Etern a, pensa bene alla vita eterna .

ST R U CT U R E

Subj ect Pronou n s . The subjcct pronouns in I talian are as fol lows : Jl.

S J � G ULAR

PLURAL

io, I tu, you (fam. ) Ld, you (pol.) egli, he essa, shc

noi, we voi, you (fam.) Loro, you (pol.) essi, they (m.) esse, they (f.)

12. Forms of Addrcss. ltalian has various ways of expressing the word you. Tu is •1sed whcn addressing a close friend, a child, or a member of one's own family. Voi is used when addressing sevcral friends, members of the family, or when addressing a largc group. L Ei 2 is the common form for addressing the average person 1 Notice that bello becomes bd before a masculine singular noun which does not belong to the special class. 2 The polite forms Lei and Loro, to­ gether with their corresponding object pronouns and possessives, are genernlly written with a small letter at present in Italy. We follow the older usage in this book because it is more convenient for both teachers and students.

10

1 · ia I' ittorio I · endo /1as the elegonre of sophisticnted society, b u t tlie common folk enjoy till'lnsclve.s jusl as 111 11cli in so/Ile shadcd nook of lite slrects of Rome.

LESSOX

17

THREE

you will meet ; it is a more polite form than tu. Loro is the plural of Lei and is used when addressing more than one person. In many sections of Italy, particularly south of Rome, ''oi is uscd as the polite form of address rather than Lei . It is used when addressing one person or more than one. Foreigners, how­ ever, will fìnd no necd for this form of address. 13. Present Indicative of the First and Second Conj uga­ tions. In I talian the ending of the verb varies in person and number according to the subject. Therefore each verb in each tense will have forms for the first, second, and third person singular and for the first , second, and third person plural. Consc­ qucntly subj ect pronouns are frequently omitted in Italian. Verbs are always designated by their generai form, whieh is callcd thc infinitive . Regular verbs fall into three main classi­ fications, known as conjugations. Those wh ose infinitive ends in -are belong to the fìrst conjugation. Those whose infinitive ends in -ere belong to tbc sccond conjugation. Those whose infinitive ends in -ire belong to thc third conj ugation . In the first conjugation the endings of the present indicative are as follows :

com prare, to buy noi compr-iamo io com pr-o tu compr-i voi compr-ate egli, essa, Lt·i compr-a essi, esse, Loro compr-ano In thc second conj ugation the endings are as follows:

vendere, to sell

io vend-o tu vend-i egli, essa, Lei vend-e

noi vend-iamo voi vend-ete essi, esse, Loro vend-ono

14. Present Indicative of essere and avere. The t wo most common irregular verbs are essere, to be, and avere, lo have . The present indicative forms of the two verbs are as follows :

18

BEG!NN!NG l'l'ALIAN GnAMMAH

e s sere 10

tu egli, essa, Lei noi VOI

essi, esse, Loro

avere

sono

ha

SE:l

È

hai ha

siamo siete sono

abbiamo avete hanno

N otice that the h is not pronounced in I talian.

LANGUAGE

P R A CT I C E

F'iccolo dialogo For recognition only. A ct out in class or with

- Scu si dov'è un ristorante ? ,

5

IO

15

20

- Un ristorante ? Perchè ? Vual mangiare ? - Sì che vaglio mangiare. Ha molto appetito. - Non ha fatto la prima colazione stamattina ? - Sì ha fatto la prima colazione. Ma adesso sono le dodici. - Non È pai tarcli. Qui facciamo colazione alle due. - Fino alle due non passo aspet­ tare. Dov'è un ristorante ? - Un ristorante cli lusso o un ri­ storante modesto ? - Un ristorante dove passo man­ giare. - Ma non vede che questo è un ristorante ? Io sono il pro­ prietario. - E allora entriamo. Vaglio man­ giare piuttasto che conver­ sare.

a fellow student.

Pardon me, where is there a res­ taurant ? A restaurant ? Why ? Do you wan t to eat ? Yes, I do want to eat. I am very hungry. Dicln't you have breakfast this morning ? Yes, I clic! have breakfast. But it is now twelve o'clock. It isn't at all late. Here we have lunch at two o'clock. I can't wait unti! two o'clock. Where is there a restaurant ? An expensive restaurant or a mod­ est restaurant ? A restaurant where I can eat. But don't you see that this is a restaurant ? I am the proprietor. Let's go in then. I want to eat rather than talk.

19

LESSOK TJIHEE

E X E R C I S ES

I . Questions . I . Sono piccole le case nella strada dove abita la famiglia Gentile ? 2. Ci sono grandi edifici ? 3. Ci sono case a due piani ? 4. 8 distante il mercato ? 5. 8 grande il mercato ? G. C'è un sarto e una modista ? 7. Vendono tutto nei neg0zi ? 8 . Dov'è la chiesa dove va la famiglia ? 9 . È grande la Chiesa di San Pietro ? 10. Pensa alla vita eterna Roma ?

of

II. To conjugate means to give all the forms of a given tense a verb. Conjugate the following verbs in the present indicati\·e :

abitare, vendere, essere, avere III. Supply thc appropriate subject pronouns for the following verb forms and translate :

coltivano coltivi comprate compra compro

vende vendono vendete troviamo abbiamo

siamo sono siete è h0

avete h anno abiti abita vendo

I V. Supply thc correct forms of the verbs indicated for the following pronouns : l.

2.

3. 4. 5. G.

7. 8. 9. 10.

io (abitare) Lei (vendere) essa (avere) Loro (essere) voi (trovare) noi (comprare) tu (rssere) voi (coltivare) Lei (avere) egli (vendere)

11. 12. 13. 14. 15. lG.

17. 18. 19. 20.

Lei (abitare) noi (vendere) egli (essere) essa (trovare) Loro (essere) noi (abitare) io (essere) io (av ere) egli (trovare) essa (comprare)

V. Write the Italian for the following : I . Thcre are no large buildings in the street. 2. In­ stead therc are two-story houses. 3. The houses are simple, "·ith (a) garden, trees, and flowers . 4 . Is the shopping district very far ? 5. Only three or four

20

ll E G I X !\ l X G

ITALIAN

GRAll!MAR

blocks. 6. The shopping district has a tailor, a hat shop, a barber, and a shoemaker. 7. Is there a dress shop besides ? 8. Does the family buy almost every­ thing near there ? 9. Is the church right oppm;ite the house ? 10. Every street has its little church.

WO R D

L I ST NOUNS

a lbero m . tree barbiere m. barber calzolaio m. shoemaker chiesa f. church Città Etuna f. E terna i City edificio m . building isolato m . block mercato m. shopping district modista f. hat shop, milliner inondo m. \\"Orld neg:izio m . store, shop ; neg:izio di abiti m. dress shop pizzica gnolo m. grocer San Pietro Saint Peter's sarto m . tailor strada f. street ADJECTIVE S

comn1erciale commerciai distante distant far eterno, -a eternai grazioso, -a pretty piccolo, -a small ,

pr:>prio, -a one's own semplice simple il suo, la sua his, her, its VERBS.

comprare to buy mancare to lack pensare to think trovare to find vendere to sell OTHER WORDS

bene well, carefully dirimpetto a opposite i nvece instead lì adv. there ma but ogni every perchè because per di più moreo ver, besides p :> i then pr:iprio adv. directly quasi almost soltanto only tutto everything

P R O N U N C I AT I O N

The s-sou nd. The s-sound is sometimes a pure hissing sound such as you hear in the English "·ords hissing or soap. At other times it is closer to the z of the English worcls dozen or doze. The hissing type is called voiceless. The z-type is called ,·oiced, be­ cause the vocal cords are called into play. The sound repre­ sented by double s in Italian is ahrnys voiceless . Listen to the pronunciation of the following : voiceless s

voiced

spesso sono sì nessuno casa

chirsa vis ita bi.sogno

s

We have indicated the voiced s throughout the book by printing it in italics. Open and close e and o . Listen again carefully for the dis­ tinction between open E and close e, and open :> and close o. The native speaker of It alian makes the distinction without realiz­ ing it. e

E

o

:>

spesso provvede fresco

Firrnze sempre sorella

sono giorno mondo

trJ\'ano prapno per;i

21

22

B E GINNING

CU R R ENT

ITALIAX

GRAMMAR

U SAG E

Un viaggio

a

Fiu:nze

Egli fa I genitori di Carlo Gentile abitano a Firenze. genitori, i i spesso il viaggio da Roma a Firenze per vedere fratelli e le sorelle.

Parte da Roma il sabato mattina e

arriva a Fin:n ze nel pomeriggio. s

P0i parte da Firenze la

domenica nel pomeriggio e arriva a Roma la sera. può passare un giorno con i genitori . Firenze è il centro della cultura italiana.

Così

Ogni casa e

Il Du0mo, il ogni strada ha la sua importanza sforica. Battistero, e i l Campanile di Gi0tto formano il gruppo cen10

trale .

A p;:,ca distanza ci sono altri edifici di importanza

sforica : Santa Croce, il B argello, gli Uffizi, il Palazzo Pitti, ecc.

Fin:nze è famosa nella sfaria, nella letteratura, e

nell' arte . Gli stranieri che vanno in Italia passano molto tempo a 15

Firenze.

Visitano le chiese e i musei.

Vedono le ;:,pere

d ' arte di Mi chelangelo, Raffaello, B otticelli, Tiziano , Gi0tto, Leonardo da Vin ci, Andrea del Sarto, e tanti altri artisti . La città di Firen ze è un vero museo . Le d;:,nne però, preferiscono Firenze perchè vi tr0vano 20

negni di lusso, specialmente neg0zi di borsette, gioielli, e c c .

V 0gliono sempre comprare .

Quando un Americano arriva

a Firen ze, consegna all a moglie tutto il suo denaro e va a l l'albergo a riposare .

ST R U CT U R E

15. Present Indicative o f the Third Conj ugation . Verbs ending in -ire are classified as third conjugation. Some of these Yerbs follo''" the pattern of finire and others the pattern of par­ tire.

ll"ho could imagin e that Perseus, the bronze mas­ terpiece of Benven uto Ce/lini, 11:011/d be stand­ ing in the open air in Piazza della Signoria ? lt is only one of the many attractions that m ake the il'hole city of Florence a veritable art museum.

24

BE GIX:-IING ITALIAN GRAM.\IAR

partire, to leave io part-o tu part-i egli, essa, Lei part-e

finire, io finish io fin-isco tu fin-isci egli, essa, Lei fin-isce

noi part-iamo voi part-ite essi, esse, Loro part-ono

noi fin-iamo voi fin-ite essi, esse, Loro fin-iscono

Verbs which follow the pattern of finire are marked isco in the end-vocabulary : preferire (isco) . Other verbs of the third con­ jugation follow partire. 16. Present of volere, potere, andare. These are three of the most common verbs which are irregular in the present indica­ tive. The forms are as follows :

io tu egli, essa, Lei noi voi essi, esse, Loro

volere, io wìsh

potere, io be able

andare, io go

VJgJio vuJi vuJle (vuJl)

pJSSO puJi pu�

vado vai va

possiamo potete pJssono

andiamo andate vanno

1

vogliamo volete vJgliono

17 . Plural of Indefinite Articles.

Strictly speaking, Italian has no plural of indefinite articles. The partitive is used instead. It is formed by di + definite article and is translated by some. The forms are as follows :

MASCULINE

dei

plural of un (cannot be used before a vowel) . dei musei, some museums

degli

plural of uno (used also before a vowel) . degli stranieri, some foreigners degli amici, some friends

1 Many short words, particularly verb forms ending in -le or -re, drop the final -e before words beginning with a consonant.

25

LESSO:. FOUR FE�HN'INE

cl elle

plural of una and un'. delle d:mne, some ladies delle aule, some classrooms

18. Partithc Constructio n . \Yhen the preposition cli is combined with the singular of the definite article, it indicates that only part of whatever is mentioned is taken into account. It is translated by so me.

del pane, some bread

della medicina, some medicine

19. Uses of the Articles. The definite article is generally repeated beforc each noun and must agree in gender and number with the noun it modifies.

Visitano le chii·sc e i musei. seums.

They visit the churches and

mu­

The definite articlc is uscd in Italian but not required in English in tbc following instanccs : I . Beforc a noun about which you want to cxpress a generai characteristic. L'a rte È: bdla.

A rt is bcautiful.

2. Before thc namc of a language (except immediately after the Yerb parlare or aftcr tbc prcpositions in or cli) . nuT --+-

Carlo studia l'italiano. Charles studies Italian. La classe d'italiano. The ltalian class.

The indefinite article is used about the same as m English except for the following instances : 1 . The indefinite article is omitted with a predicate nominative denoting a profession or a trade, but not modifìed by an adjec­ tive. Il padre è professore .

The father is a professor.

2. If the predicate nominative is modified, the indefinite article is used. Il padre È: un bu;:in professore. so-:-.

The father is a good profes­

26

BEGINNING ITALIAN GRAMMAR

20. Purpose. The purpose for which an action is done is expressed by per followed by the infinitive.

Va a Firenze per vedere i genitori. his parents.

He goes lo Florence to see

2 1 . Days of the Week . The days of the week are as follows :

(la) (il) (il) (il)

domenica, Sunday lunedì, Monday martedì, Tuesday mercoledì, Wednesday

(il) giovedì, Thursday (il) venerdì, Friday (il) sabato, Saturday

Notice that the days of the week are written with a small letter in ltalian.

LA N G U A G E

P R A CT I C E

Piccolo dialogo For recognition only.

5

10

15

20

A ct out in class or with a fello w student.

- Le presento il signor Perry. - Lieto di far la Sua conoscenza, signor Perrini. - Il piacere è mio, ma non mi chiamo Perrini. Mi chiamo Perry. - Come, non è italiano Lei ? - No, signore, non sono italiano. Sono americano. - Di che parte degli Stati Uniti, per favore ? - Sono della Virginia. - Della Virginia ? E la Virginia non è regione italiana ? - No, non è regione italiana. - Sl, ma ha il nome italiano. E poi, Lei parla bene l'italiano . Lei è molto - Tante grazie. gentile. Scusi, come si chiama ?

May I present :\Ir. Perry ? Pleased to make your acquaint­ ance, ?IIr. Perrini. The pleasure is mine, but my name is not Perrini. :.\Iy name is Perry. Why, aren't you ltalian ? No, sir, I am not ltalian. I am an American . From what part of the United States, please ? I am from Virginia. From Virginia ? And isn't Virginia an Italian region ? No, it is not an Italian region. Yes, but it has an ltalian name. And besides, you speak Italian "'ell . Thank you very much . You are very kind . Pardon me, what is your name ?

LESSOS

27

FOUR

- �Ii chiamo Lorenzo Perrini, e sono fiorentino. - Sono molto lieto di far la Sua conoscenza. Adoro Firenze. - Allora resti a Firenze e prenda il nome di Pcrrini.

l\Iy name is Lorenzo Perrini, ancl I am a Florentine. I am very happy to make your ac­ quaintance. I adore Florence. Then stay in Florence and take the name of Perrini.

E X E R C I S ES I. Q u estions. 1. Do\·e abitano i genitori di Carlo Gentile ? 2. Perchè Carlo fa spesso il viaggio da Roma a Firrnze ? 3. Qnanco, -a little ; a p:>ca di­ stanza not far away st:irico, -a historic, historical

1 Do not translate English words in parent heses. Engl ish words in bracke ts.

2

Translate into Italian

29

LESSOX FOU R

tan lo, -a �o much ; pl. so many tutto, -a ali vero, -a true, rea l YEHBS

an dare to go a rrivare to arrive consegnare to turn over formare to form partire to dcpart preferire (isco) t o prcfer potere to be ablc riposare to rcst

vedere to sce visitare to visit volere to want OTHER

WORDS

che who così thus, in this way da from ccc. etc. quando when sempre always specialm e n te especially spesso often

P R O N U N C I AT I O N

Thc z-sound . Thc z-sounzio . It is formed in thc front part of the mouth, with the tongue right bchind the uppcr tccth. Listen for it in words Iike : stazione, grazie, Tiziano, Uflìzi, Palazzo . At other timcs thc sounve dieci

11 12 13 14 15

undici dodici tredici quattordici quindici

16 17 18 19 20

sedici diciassette dici;:itto diciann;:ive venti

LE SSOX

33

FIVF..

25. Possesshe Asa hanno cercato vicino all'università ? 3 . Che c;>sa ha domandato la signora ? 4. Perchè Enzo non v u;ile una camera ? 5. Vu;ile una camera grande Riccardo ? 6. 8 ricco Riccardo ? 7 . Ci sono ristoranti vicino all'albETgo ? 8. Quanto costa la pensione '! O. Riccardo ha trovato la camera ? 10. Dove sono tornati i due amici ? II. Conjugate the following verbs in the present perfect : A. 1 . studiare 2. abitare 3 . capire B. 1 . uscire 2. cadere 3 . tornare C. 1 . fare 2. prendere 3. vemre 4. essere

III. Supply the correct form of the present perfect of the verbs indicateci : A. ( Conjugated

with avere) 1 . Egli (trornrc) . Noi (abitare) . 3 . Voi (capire) . 4. Essi (studiare) . 5 . Lri (volere) . 6. Loro (prendere) . 7. Esse (fare) . 8. I o (sentire) . O. Lei (capire) . 10. Egli (imparare) . 2.

B. ( Conjugated with essere) 1 . Io (venire) . 2. Lei (andare) . 3. Loro (uscire) . 4. Xoi (partire) . 5. Voi (cadere) . 6. Es�e (tornare) . 7. Io (andare) . 8. Lei (tornare) . 9. Xoi (essere) . 10. Essa (arrivare) . I V . Translate the following : 1 . I take ìt ( m. ) . 2. He sees them (m . ) . 3 . We see them (f.) . 4 . I know it (m . ) . 5. They study it (f.) . 6. He understands her. 7. They take it (f. ) . 8. The.Y study them ( m. ) . 9. We have them (m.) . 10. She takes them (f.) .

5

44

B E G I NNING ITALIAN

GRAM:llAR

V. Write the Italian for the following: 1. \Yhere did they take the bus and where did they

go '? 2. He wants a room because he carne to Rame to study. 3. Are you Americans or are you Englishmen ? -1. She lives \Yith her parents in their house . 5. Here is a beautiful room, at nine hundred lire a day. 6. There are no restaurants, but we have a good "pensione . " 7 . Did you take the room 'Yith board (pensione) ? 8 . \Yhy do you want two rooms ? 9. And so the two friends found a comfortable room . 1 0 . Rave you lcarned the present perfect '!

WO R D

L I ST NOUNS

VERBS

m.

lodging au tohus m . bus colazione f. breakfast, lunch Inglese m . Englishman lira f. lira (Italian unit of albggio

currency, worth about t of a cent) passato pr:>ssimo

m.

pres­

capire (isco) to understand cercare to look for, search fare to make, do ; far colazione to have breakfast irnparare to learn prtndere to take

seem

to

sembrare

sen lire to hear

ent perfect pensione f. boardinghouse,

studiare to study

board (lodging with meals)

tornare to return

sign ora f. madam, lady

m. gentleman (a region in Centrai Italy)

signore

Toscana f. Tuscany

(takes Es­

sere)

(takes Es­ (See A ppendix)

uscire to go out sere)

OTHER

u n hersità f. university

WORDS

allora then

ADJECTIVES

con1e how, what Lti di dov' è ? where are you

hravo, -a good , fine

from ?

b u :i n o , -a good d u ecEnto two hundred

Ecco here is, here are

duemila two thousand

forse perhaps

adv. better

m i lle a thousand

m Eglio

quanto, -a how much

mi me, to me prEsto carly

ricco, -a rich rmn ano, -a

(takes

Essere)

Roman,

Rom e s t esso, -a same

from

quanto

adv. how much

qui here ;

di qui from here

stamat t i n a this morning

7 P R O N U N C I AT I O N

The eh- and k-sounds. These two sounds are more trouble­ some in spelling than in pronunciation because the same basic letter e is used for both of them. Starting from the written lette r, we can say that e is pronounced like a k before a , o, or u (ca, co, cu) . It is pronounccd likc eh before e or i (ce, ci) . In order to give e the soft (eh) sound before a, o, or u, you write an i after thc e (eia, cio, ciu) . In order to give e the hard (k) sound before e or i, you write an h aftcr the e (che, chi) . The j- and g-sounds . These two sounds cause the same difficulty as thc two previous oncs in spelling because they are both rcprescnted by the same basic letter g . Again, starting from the writtcn letter, we can say that g is pronounced hard (g as in go) before a, o, or u . It is pronounced soft (j as in jump) before e or i. In order to give g the soft (j) sound before a, o, or u , you write a n i after the g (gia, gh>, giu) . I n order to give g the hard (g) sound before e or i, you write an h after the g (ghe, ghi) . ì\lissing Letters . The Italian alphabet has five letters less than the English alphabet : Italian has no j, k, w, x , y. Of course any of these may be found in foreign words. In the older spelling j was used as the consonantal i, but in modem spelling it is seldom used. The sounds which the five letters represent are written by corresponding Italian letters, as you have seen in the pronunciation exercises.

45

46

BEGINNING ITALIAN GRA�!.MAR

CU R R ENT

U SA G E

Vem:zia Gina ha una compagna che ha la famiglia a Venezia . chiama Fbra .

La compagna ha invitato Gina a passare

una settimana con la sua famiglia. piacere . s

Si

Gina ha accettato con

Farà il viaggio la settimana pr0ssima.

I l viaggio da Roma a Venezia t lungo.

Ci sono cinque

ore di trrno da Roma a Firenze e quattro ore da Firrnze a

Yenezia.

Gina prenderà il trrno delle dieci, che arriverà a

Firrnze alle tre del pomeriggio, e a Venezia alle diciann0ve, cioè alle sette di sera. 10

Quando Gina arriverà a Venezia non potrà prrndere un

twssì .

Dovrà prrndere il vaporetto o la gondola, perchè a

Yenrzia non ci sono tassì ;

infatti non ci sono autom0bili .

Yenrzia è forse l'unica grande città del mondo dove non ci sono

È.

autom0bili . 1s

un piacere passeggiare per le sue strade.

Venezia è una città meravigliosa .

Le case formano una

sinfonia di colori nell' acqua dei canali.

La Piazza San

:\farco, con la B asilica e il Campanile, formano una veduta stuprnda.

La Riva degli Schiavoni e il Palazzo dei D:lgi

sono incantevoli. :20

Il Lido di Venezia, p0i, t rinomato in tutto

il mondo . Gina, che non ha mai visto Venezia, passerà una setti­ mana meravigliosa con la sua compagna.

Beato chi pu?>

passare una settimana a Venezia ! ST R U CT U R E

34. Present Indicative

of dovere, dire, sapere

dovere, lo owe, must 10

tu egli, essa, LEi noi VOI €ssi, esse, Loro

dire, lo say

sapere, lo know

dEVO (debbo) dEvi dEve

dico dici dice

S::>

dobbiamo dovete dEvono (dEbbono)

diciamo dite dicono

sappiamo sapete sanno

sai sa

Saint Mark's Square a nil the Rialto Bridge symbol­ ize tlte beauty of 1 •enice, the Queen of tlte .4driatir.

48

D E G J N N ! l\ G ITALI A N

GTIA!\ll\!AR

3.5 . F11 tu re Ten s e . The future tense of regular verbs is formed a:;; follow� : For thc first and second conjugations, takc the stem of the verb and add t he Pndings : -cr ò , -cra i , -er à , -cre m o , -erc te, -eranno. For (}I(' third conj 11gation take the stem and add the endings : - i r 5 . i ra i . - i r ù , - i r c m o , -irctc, - i r a n n o . Notice the following modrl n•rbs :

I 10

tu egli, essa, Lei noi VOI

essi, esse, Loro

II

III

parlerJ parlerai parlerà

venderà venderai venderà

finirb finirai finirà

parleremo parlere te parleranno

venderemo venderete venderanno

finiremo finirete finiranno

As for the verbs \Yhich are irregular m the future, once you know the first person siugular the rest of the forms follow the pattern of regular verbs . andare,

to go

FUTURE :

avere,

lst person singular andrò andò, andrai, andrà, andremo, andrete, andranno

to have to have

avrb, avrai, avrà, avremo, avrete, avranno

dovere,

to to be fa re, to do potere, to be ablc ved ere , to see venire, lo co me volere, to u:a nt Essere,

dovrà, dovrai, dovrà, dovremo, dovrete, dovranno sarb, sarai, sarà, saremo, sarete, saranno farb, farai, farà, faremo, farete, faranno potrà, vedrà, verr\ VOJTJ,

pot rai , potrà, vedrai, vedrà, verrai, verrà, vorrai , vorrà,

potremo, vedremo, verremo, vorremo,

potrete, vedrete, verrete, vorrete,

potranno vedranno verranno vorranno

36. Di rcct Obj e c l Pronouns ( Con t . ) . Persona! pronouns of all three persons naturnlly have a direct object form. Following

49

LESSON SEVEN

is a table of the subj ect personal pronouns and the correspond­ ing direct object pronouns : SINGULAR

Subject

PLURAL

Direct Object

Subject

mi, me ti, you lo, him, it la, her, it La, you

10

tu egli essa Lei

noi voi essi esse Loro

Direct Object ci, us vi , you li, them

l e , them Li, Le, you

Generally the direct obj ect personal pronoun comes imme­ ditttely before the verb in Italian. Later you will learn the con­ ditions undcr which it comes after the verb.

37. Expressions abcu t the W ea ther. Following are some of the common expressions about the weather : Che tempo fa ? How is the weather ? Fa caldo. It's warm . Fa freddo. It's cold. Fa fresco. It's chilly. Fa molto caldo. It's hot. Fa bel tempo. The weather is fine . Fa cattivo tempo. The weather is bad. With cxpressions about the weather Italian uses fa (from fare) .

LA N G U A G E

P R A CT I C E

Piccolo dialogo For recognition only. Act out in class or with a fellow student. - Lei che c;:isa

fa in

Italia,

si-

gnorina Campanile ?

What do you do in Italy, ::\'.Iiss Campanile ?

- Sono professoressa d 'inglese.

I

- In che città insegna ?

In what city do you teach ?

- Insegno a Pisa, città del famoso Campanile.

- Ci sono molti studenti d 'in­ glese in Italia ?

I

am a teacher of English . teach in Pisa, the city of the famous bell tower.

Are there many students of Eng­ lish in Italy ?



50

BE GINNING

- Sì, ce ne sono molti.

L'inglese

Yes, there are many English

è la lingua più popolare.

11'ALIAN

is

the

GRAl\lMAR

(of them ) .

most

popular

language. - Perchè si studia tanto l'inglese ?

Why do people study English so

- Si studia tanto perchè ha impor­

lt is studied so much because it has

tanza commerciale e politica.

commerciai and politica! impor­

much ?

5

10

Quand o uno sa l 'inglese, puJ

tance. When one knows English,

sempre migliorare la sua posi-

he can always improve his posi­ tion.

zione. - Si usa molto l 'inglese nel com­ mercio in Italia ?

ness in Italy ?

- Sì, tutte le grandi case commer­ 15

Is English used a great deal in busi­ Yes, ali the big commerciai house�

ciali hanno relazioni con paesi

have

di lingua inglese .

speaking countries.

- Preferisce l'inglese d'Inghilterra o l'inglese degli Stati Uniti ?

relations

with

English­

Do you prefer the English of Eng­ land or the English of the Uniteci States ?

- Ecco, h:i studiato l 'inglese in Inghilterra ,

20

m1e1

am1c1 .

vogliamo nunzia

come

molti

Adesso

imparare

americana,

la

dei

per;), pro­

perchè è

I studied English in England, like many of my friend s .

Now, how­

ever, we want to learn the Ameri­ can pronunciation, because it is more important for us.

più importante per noi. 25

- Spero che troverà interessante il suo soggiorno qui in America.

I hope you will find your stay here in America interesting.

E X E R C I S ES

I . Questions. 1 . Come si chiama la compagna di Gina ? Quando farà il viaggio Gina ? 3. Ci sono molte ore di treno da Roma a Venezia ? 4. A che ora arriva a Venezia il treno ? 5. Gina potrà prendere un tassì ? 6. Che c:>sa d:>vrà prendere invece ? 7. Ci sono molte automJbili a Vem:zia ? 8. È bella la città di Venezia ? 9. Che c:>sa formano la Piazza San Marco con la Basilica e il Campanile ? 10. è rinomato il Lido di Venezia ? 2.

I I . Conjugate the following verbs : A. (Future) 1 . formare 2. accettare 3 . andare 4. potere 5. fare 6. dovere 7. prendere . B. (Present perject) 1 . invitare 2. arrivare (takes

LESSON

51

SEVEN

essere

)

( talces

essere

3.

prendere 4. fare 5. vedere ) 7. andare ( talces essere ) .

6. venire

III. Supply the correct form of the verb indicated in (a) the present, (b) the present perfect, and (e) the future : 4. 7.

1 . Lei (dovere) . 2. Noi (potere) . 3 . Egli (arrivare) . Essa (fare) . 5 . Loro (prendere) . 6. Lei (capire) . Tu (imparare) . 8. Voi (cercare) .

I V . Use a dircct obj ect pronoun instead of thc words in italics : 1 . Passerà la settimana a Firenze. 2. Prenderemo il treno alle dieci. 3. Faranno il viaggio la settimana pr:>ssima. 4 . Vediamo le case. 5. Inviteremo i com­ pagni. 6. Comprerete l'autom"bile . 7 . Prenderemo la gondola. 8 . Prendi la stanza ? 9. Vediamo le ragazze spesso. 1 0 . Lei dove passa l'estate ?

V. Write thc Italian for the following : 1 . How is thc weather ? It's chilly. 2. The weather is fine this morning. 3. Therc are no taxis because the streets are canals . 4. It is a pleasure to walk wherc there are no cars . 5. The basilica and the square form a stupcnYhich is necessary. 6. The train which you will take . 7. The friends we'll see. 8 . The child to ì\·hom he writes. 9. We have spoken of it. 10. You will be glad of it. IV. Translate the words in parentheses and read aloud :

1 . (Leave) il lavoro che Lei fa. 2. (Work) molto se Ld vu;>]e imparare . 3 . Xon (waste) tanto tempo. 4 . (Let'3 write) ogni giorno. 5. (Let's take) un viaggio in Eur;>pa. 6. (Come) a stare con noi quando p;:issono (Loro-form) . 7 . (Of them) abbiamo studiate due . 8. (Of it) parlano spesso. 9. (Of them) hanno com­ prati sd. 10. Il denaro (which) h;> ricevuto. 1 1 . Il lavoro (which) ha cominciato. 12. (To him) abbiamo dato un consiglio. 13. (To her) scriver� domani . 14. (To you, pol.) porteremo la medicina. 15. (To us) risponderanno quando potranno.

V. Write the Italian for the following : 1 . He writes to him often because he wants money. 2. Learn the lessons if you want to learn the language.

LESSON

67

N INE

3. Let's take the next train for Venice, where we shall see the family. 4. Will he take a Iittle rest for his health ? 5. Rest is also necessary for the morale. 6. They have an invitation from a friend far away. 7. The saying goes : "Happy life of ease . " 8. He wastes his time, but he is very happy. 9. What is the secret medicine of [the] doctors ? 10. Take the next train and bring your wife, too. WO R D

L I ST

NOUNS

bambino m. child compiti m. pl. homework consiglio m. advice dottore m. doctor frase f. phrase, saying giudizio m. j udgment ; con giudizio with good sensc invito m. invitation lezione f. lesson parte f. part ; da queste parti to these parts riposarsi to rcst ri p::iso m . rest salute f. hcalth spirito m. morale ADJECTIVES

attento, -a attentive ; stare attento to pay atten­

qualche some quel, quella that ; quel che what, that which

questo, -a this segreto, -a secret VERBS

cominciare to begin dimenticare to forget lasciare to leave, Jet parlare to speak portare to bring sprecare to waste stare (takes essere) to be, stay OTHER

che that ; who, whom nimte nothing un p::i' a bit solo adv. only

tion

dolce sweet ; dolce far niente happy life of ease necessario, -a neccssary

WORDS

EXPRESSIONS

fare un viaggio to take a trip

u

PRO

C I AT I O N

Practice the followin!J' :words, wi h particular a

the

en 10n

sounds indica ed. e

:i

e

o

solo

nirnte

.spe-so

paco

p ro.- crbio

segre o

scuala

dolce

insieme

que ll o

camodo

lezione

trrno

.-etro

;) gi

do ·ore

albergo

m.-ece

au amabile

iamo:;o

gli

a

fami

r

gn

bagn o

rr am ·are

arte

COIJ.Bi!T · o

c ompagna

meraviglia

pizzicagnolo

quadro

piam.erreno

ogni

mcon ro

a

o

mE:

Yerrà

.e atro

z

z

s

impre-sione

mu..:O

in.-ece

Carlo

già

golfo

68

o

o

Borghese

69

LESSOX TEX

CU R R ENT

U SA G E

Napoli e il giro di A malfi Ogn i estate la famiglia G e n t i l e va in villeggiatura per i l m e s e d i luglio.

Qucs t ' auno so110 and ati ad Amalfi, ri sc pro se writer Havenna city in Romagna, in north centra[ 1 taly potta

serilli m. pi. writi11gs scrittore m. writer

maj o r ; il greatest

VERBS

com men tare to w rit e a

com-

mentary considerare to co nsi d er morire to die (takes Essere) (p.p. nato) to be born (takes essere) senire to serve; senire di moddlo sen·e as a mode l vi aggiare to trave! v ivere (p.p. vissuto) to live (generally takes essere )

nascere

12 P RO N U N C I AT I O N

lntonation . Intonation refers t o the variations in the pitch of the voice "-hich are characteristic of a phrase or a sentence in a language. The pronunciation of individuai sounds may be similar in two people and yet the sentence may sound quite different. The intonation, for cxample, is one of the characteristic differenccs between the English of our northern states and that of our southern states. In Italian intonation varies considerably from one region of Italy to the other, and ali those intonations are different from English . "K otice the approximate intonation of the following sentences:



Lei è italiano, signore?

Dove andiamo questo pomeriggio? Observe carefully and imitate clearly the intonation patterns you hear in the following sentences : Dal pizzicagnolo compravamo formaggio, prosciutto, e C.)Se simili. X on po:-;siamo mangiare bene senza spmdere molto denaro . Come si comportava il piccino di sette anni ? Quanto era bella la Fontana di Trevi ! « Paese che vai, usanza che tr�vi )) dice il proverbio. '

84

LJ:: ssvx

TWEL \'E

C U RRENT

85 USAG E

I nJstri pasti

Q uando eravamo a Roma abitavamo vicino alla Fontana di Tn:vi. Facevamo la pri ma colazione nella camera del­ l'albergo, perchè così r.ra l'usanza. Non appena eravamo in piedi, suonavamo il campanello, e subito ce la portavano. Per la seconda colazione preparavamo qualche c;:>sa da ma11giare 11oi stessi lì i n camera, quando avevamo appetito. ,\ndavamo nei negazi e compra\·amo tutto il necessario. Dal pizzicagnolo compravamo formaggio, mo rtadella, sal­ siccia, prosciutto, e cJse simili . Compravamo anche olive secche, acciughe, tonno in scatola, ecc. PJi dal fruttivendolo compravamo arance, mele, pere, banane, pesche, uva, o altra frutta che :;i puJ mangiare facilmente in camera. Andavamo dal vinaio a comprare una bottiglia

  • ppo. La sera p;:>i andavamo u pranzo in un vecchio ristorante vicino alla Fontana di Trevi. Si mangiava brne, e i camcrirri erano molto cortesi. Avevano una gra11de pazienza con noi e col nJstro piccino di sette anni, che non sempre si comportava bene. Eravamo sempre i primi ad arrivare, perchè noi siamo abituati a pranzare alle sri, e lì si pranzava alle Jtto. l\1a « paese che vai, usanza che trJvi » , se lo stJmaco lo permette.

    ST R U CT U R E

    62. The lmperfect Tense. The impcrfect is another of the cornmon past tenses in Italian. The imperfect expresses a con­ tinued, customary, or repeated action or a stati:i of being in the past. For example, if we say lVe were in Rome last year, the sentence expresses a continued action, or one might say a state of being in the past. It goes in the imperfect in Italian: Eravamo a

    s

    ro

    rs

    20

    Tlic Trevi Fountain needs no introduction lo moviegoers.

    Wouldn't

    you likc to be that little boy looking for coins?

    LESSO'.\"

    87

    TWELVE

    Uoma l'an n o scorso. When wc say lVe used to buy oranges, the ;;entcnce expresses a repeated or a customary action and goes in thc imperfect : Compravamo arance. The impcrfect tense is generally regular in Italian, even for most vcrbs which are otherwisc irregular. It is formevo. 1 The idioms which are g iven under " Useful Expressions " are not re­ peated in the " Word List."

    110

    B B GINNING ITALIAN

    GRAMMAR

    - Che borsetta elegante in quella vetrina. Vediamola ! - Entriamo. Signorina, ci mostri quella borsetta nera in vetrina. - Veramente bella, signora Bert;:>ldi, specialmente per ;; una serata di gala. - Che te ne pare, Alma ? - Sì, t bella. Quanto ne vuJle ? - Domandiamole. Signorina, qual t il prezzo ? - Gliela p;:>sso dare per dodicimila lire, signora. - Mi sembra un p;:>' cara. Mi mostri la bianca, lì accanto. 10 - Certo, signora. Bellissima anche quella. Le prenda tutte e due ; gliele pJsso dare per ventimila lire. - Mi lasci vedere. Quale va meglio col mio cappello ? - Tutte e due vanno bene, signora. Se mi permette, 1 5 per5, abbiamo un cappello che va pr;:>prio a perfezione con le due borsette. - Me lo lasci provare . Dimmi, Alma, che te ne pare ? Ti piace ? - Sì, il cappello mi piace, e mi piacciono anche le due Direi, per5, che farebbero più effetto con un paio 20 borsette.
  • prio per Lei. Gliele faccio venire subito. - Sono eleganti davvero . Per5, quanto costa il tutto ? 25 - Vediamo : borsette , ventimila ; cappello, settemila ; scarpe, diciottomila ; totale, quarantacinque mila. Non t affatto caro. - Eh, t caro abbastanza. Alma, tu che faresti ? - Io comprerei tutto. Ti va tutto a perfezione . - Va bene. Me li faccia mandare a casa, signorina. ao - Non dubiti, signora Bert;:>ldi. Mille grazie, e tornino presto un'altra vJlta. Useful Expressions

    to do some shopping go a!'ound the shops what is new i n vetrina in the (shop) window

    fa r deJle compre

    girare per i ncg::izi to q u el che c'È di n u :ivo

    LESSO:.'

    111

    FIFTEEN

    sera t a di gala gala evening Che te ne pare ?

    \Yhat do you think of it ?

    l ì acca n to next to it a perfe z i o n e perfectly fare e ffe t to to be effective

    Qu a n t o

    costa il t u t t o ?

    Non d u bi t i !

    How much is everything ?

    Don't worry !

    By ali means !

    u n ' a l t r a v :i l t a again

    Questions.

    I.

    È

    ideale la giornata per far delle compre ?

    2. Che piace fare ad Alma ? 3 . Le due amiche che cgsa vedono in 4. Qual è il pn:zzo della borsetta nera ? 5. Che altro

    vetrina ?

    vugl vedere la signora ?

    6. Piacciono alla signora la borsetta

    e

    7. Che altro ci vugle dopo la borsetta e il cappello ? 8. Ci sono scarpe rosse nel neggzi o ? 9. Quanto costa il tutto ? il cappello ?

    10. Le sembra caro questo prezzo ?

    ST R U CT U R E

    75. Table o f Pronou ns I

    C O N J U N CTIVE O B J ECT

    Direct io, I tu, you (Jam. sing.) egli, he essa, she , it Ld (or Ella) , you (polite sing . ) noi , "·e voi, you (Jam. pl . ) essi, they (m.) esse, they (f. ) Loro , you (polite pl. )

    DISJUNCTI V E

    PRONOUXS

    SUBJ ECT PRONOU TS

    P R O N OU N S

    Indireet Refiexive

    mi

    mi

    mi

    me

    ti lo la

    ti gli le

    ti si si

    te lui (esso, lei (essa)

    La ci vi li le

    Le ci vi loro loro

    Si ci vi si si

    Ld noi voi loro (essi) loro (esse)

    L i , Le

    Loro

    Si

    Loro (rejlexive third person - sè)

    I

    it)

    --

    112

    BEGINNING ITALIAN GRAMMAR

    76. Position of Obj ect Pronouns (CClnt.)

    1. All conjunctive obj ect pronouns come after the verb and loro) when the verb is in the affirmative imperative (tu, noi, and voi forms only) . are attached to it (except

    D omandiamole !

    Let's ask her. Write to them later.

    Scrivi loro più tardi.

    2. All conjunctive object pronouns (except loro) come before the verb if these three imperative forms are in the negative. Non mi lasciare qui sola. 1 Non li compriamo adesso.

    Don't leave me here alone. Let' s not buy them now.

    3. When a verb is monosyllabic (one syllable) or ends in an accented vowel, the c onj unctive pronoun doubles its initiaì con­ sonant before it is attached. and

    (This rule does not apply to

    gli

    loro .) Dammi quella bianca.

    Give me that white one. Dicci quando arriveranno . Tell us when they will arrive.

    4.

    With the adverb

    (except

    ecco

    the pronouns follow and are attached

    loro) . 8ccomi pronto.

    Here I am rea.dy.

    5. When an infinitive depends upon another verb such as

    potere, volere, dovere, sapere, cominciare, finire, mandare, etc. , the object pronoun may either come before the first verb or be attached to the infinitive. Lo v�glio provare

    or V�glio provarlo. I want to try it.

    6. If the infinitive depends on vedere, udire, sentire, fare, or

    lasciare,

    the pronoun comes before this verb (or is attached

    to it if the form is in the affirmative imperative). L'abbiamo sentito cantare. Lasciami scegliere. 1

    We heard him sing. Let me choose.

    "Non lasciarmi qui sola" is also correct and quite common.

    LESSON

    113

    F H 'T E E N

    fare. When followed by an infinitive, expresses the idea of causing someone else to do an action. fare Obj ect pronouns come before the verb fare. 77. I n fi n i tive with

    Glielo faccio venire subito . I'll have it brought immediately. Me li faccia mandare. !lave them sent to me. 78. Possessive Pronouns. In Lesson 5, on page 33, we studied the possessive adjectives. When a noun does not follow the possessive immed iately , the possessive is a pronoun and not an adj ective. Thc forms of thc possessive pronouns are like those of the adjcctivcs, exccpt for the use of the article, as you can sec :

    SIN' G ULAR

    il mio, etc. il tuo, etc. il suo, etc. il Suo, etc.

    mmc yoms (fam.) hi:s, hers you n; (pol.)

    PLUil AL

    il nastro, etc. il vastro, etc . il loro, etc. il Loro, etc.

    ours yoms (fam.) theirs yours (pol. )

    The possc:sbivc pronoun i:s of the same gcnder and number as thc noun to which it refers. Remember that the "·ord loro does not change. I suai amici e .i nJstri. IIis friends and ours. La loro casa e la Sua. Their house and yours. The article is not omittcd 1Yith possessive pronouns, even when they refer to membtrs of the family. Suo cugin o e il mio.

    His cousin and mine.

    The possessive pronoun drops the article after essere if posses­ sion only is implied . The article is retained even after essere if the possessive is uscd to distinguish one thing from another rather than show possession. BUT

    Quella borsetta è Sua. That handbag is yours. Questo cappello è il mio ; tu travati il tuo. This hat is mine; you find yours.

    114

    BEGI NNING ITALIAN GRAMMAR

    LA N G U A G E

    P RACT I C IE

    S i legga senza tradurre :

    Milano

    'i

    ::\lilano è la più grande città industriale e commerciale d'Italia. 8 il centro delle ferrovie 1 e delle linee aeree 2 d'Eurnpa. La stazione ferro­ viaria 3 è una delle più grandi del mondo . L'aeroporto è uno dei più importanti d'Europa, con aeroplani che vanno in Germania, Francia, Inghilterra,4 e in tutti i continenti. Le migliori autostrade 5 d'Italia passano per ì\Iilano . Le ditte 6 principali d'Italia sono di ì\Iilano. Le case editrici,7 i grandi negozi, le grandi fabbriche 8 tutti hanno o la sede 9 o succursali 1 0 importanti in questa città. ::\Iilano poi è un gran centro di arte e di cultura. Il Duomo è una delle più bdle chiese del mondo. La Pinacoteca 11 cli Brera ha opere d'arte famosissime. Santa �Iaria delle Grazie possiede 12 il famoso Cenacolo, 13 dipinto 14 da Leonardo da Vinci. Al Teatro della Srala si danno le più belle rappresentazioni di opere del mondo. 1\lilano è certo una delle più importanti città d'Italia. -

    io

    15

    Si risponda senza tradurre : 1 . Quale città italiana è il centro delle ferrovie e delle linee aeree d'Europa ? 2 . In che paesi vanno gli aeroplani che partono da Milano ? 3. A che serve un'autostrada ? 4. Ci sono ditte importanti a Milano ? 5. Che cosa Ì:: il Duomo cli ::\iila no ? 6. Quale pinacoteca famosa è a l\lilano ? 7. Chi dipinse il famoso Cenacolo che si trova in Santa Maria delle Grazie ? 8. Perchè è rinomato il Teatro della Scala ?

    ES E RC I Z I

    I . Si traducano le seguenti proposizioni (Transiate the follow­ i n g sentences) : A. 1. They saw us and spoke to us. 2. I did not see him, but I shall write to h im . 3. If he does not buy it, she will not go to dinner. 4. We have clone it (f. ) . 5 . I have seen them, but I have not spoken t o them. 6

    11

    1 railroads. 2 airways. 3 railroad station. ' England. 6 highways. firms. 7 publishing houses. s factories. 9 home officf'. 10 branch offices. art gallery. 12 possesses. 1 3 La�t Supper. 1 4 paintcd

    The Duomo di Jfila no, all in white marble, is thr brst examp/e of Gothic architect ure in ltaly. }'et in lhe same sq11ore yon find a most modern subu:ay, the .lfetropolitana Milanese (MM) .

    116

    B E Gii\Xll\G ITALIAX

    GRAMMAR

    6. Rave you seen the girls ? Yes, I saw them this morning . 7. Show me that hat in the ìYÌndmv. 8. Let's see it (f. ) . Bring it here . 9. Will you \\Tite to them later or are you writing to them now ? 10. Take it and show it to your husband. B. 1. \Ve cannot do it now. 2. They must not see us. 3. ìVI:ust ìVe go to the store ? Must we go there now ? 4. She ì\"ill not be able to eat it tonight. 5 . \Vhen may I see you ? 6. He wishes to speak to you, boys . 7. Will she want to see it before buying it ? 8. \Ve were not able to see you this morning. 9. I \Yant to try it (on) now. 1 0 . Let her choose what (quel che) she wants .

    II. Si traducano le parJle inglesi (Transiate the English ìYords) : 1 . (My) scarpe e (theirs) . 2. (Our) amici e (yours, fam . pl. ) . 3. (Your) pranzo e (ours) . 4. (Her) bor­ setta e (mine) . 5. (Their) vetrine e (ours) . 6. (His) negJzio e (mine) . 7. ( I ts) pn:z z o ; (its) mJda. 8. (My) serata di gala e (yours, fam. sing. ) . 9. (Their) cappElli e (yours, fam . pl. ) . 10. (Her) marito e (yours, fam. sing . ) . 1 1 . (Those) amici sono (ours) . 12. (That) mano è (hers) . 1 3 . (That) giacca è (his) . 14. (This) pranzo è (yours) . 15. (Those) cappElli sono (ours) . 1 6 . (That) amica è elegante . 17. (Those) alberi sono altissimi . 18. (This) vJ!ta non torno. 1 9 . (Those) p1Tzzi ( of yours) sono trJppo alti. 20. (That) cappEllo (on you) e (that) borsetta vanno a perfezione.

    III. Use a pronoun instead of the nouns in italics : 1 . Vedrai Margherita domani. 2. Compriamo i cap­ pdli subito. 3. V Jglio trovare un marito prEsto. 4 . Comprate la casa subito. 5. Prrncla la borsetta e il cappello. 6 . Vediamo la cravatta. 7. Lascia Yenire A nbnio. 8. V;:iglio sapere il prezzo. 9 . Vendi la casa a tuo fratello. 10. Non finire il lavoro trJppo prnsto. 1 1 . YuJ! venire con A lberto ? 12. Sci stato da gli a mici ? 13. A ve te trovato la camicia ? 14. CJsa ne

    LESSOX

    117

    F' I FTEEN

    dice di A lma e Maria ? 15. Parleremo al ragazzo stasera. l G . Ha passato la serata con gli zii. 17. Fate venire il professore. 1 8 . Facciamo partire gli studenti. 19. Xon faccia cantare la ragazza. 20. Xon facciamo scrivere le lettere. I V. Si traduca in italiano (Transiate into Italian) : 1.

    'Ve have seen them and we cannot forget them.

    2. It's almost three o'clock and he stili cannot go to

    dinner. 3. That handbag is really elegant, especially in the shop window. 4. Let 's ask her what the price is bcforc buying it. 5. This hat and this hand­ kcrchief m à tch (lit. go very well together) . 6. I want to try it and thcn wc can go home. 7 . If you do not buy them, I shall buy them with your money. 8. I cannot understand a word of it and I want to understand it. 9. W ould these things be more effective with a pair of whitc shocs ? Shc wants to buy them. 10. She wants to buy them ali, but she docs not want to spcnd too much moncy.

    WO R D

    L I ST NOUNS

    handbag purchase efTttto m. effect gra z i e f. pl. thanks Margherita :'IIargaret paio m. (pi. p a i a f. ) pair perfezione f. perfection prezzo m. price scarpa f. shoe serata f. evening totale m. total vetri n a f. (shop) \\·indow borsetta f. compra f.

    ADJECTIVES

    bellissimo, -a

    very beauti­

    ful bianco, -a

    white

    caro, -a

    dear, expensive eighteen thou-

    d iciottomila

    sancl twelve thousand elegant ideale ideai nero, -a black nu:>vo, -a new

    dodicimila elega nte

    quarantacinque mila

    forty-five thousand rosso, -a red settemila seven thousand ven timila twenty thousand VERBS

    accompagnare

    to accom­

    pany andare

    :.i gree

    htnc

    to go well,

    118

    BEGINNIXG I'l'ALIAN

    dubitare to doubt entrare to enter ( takes sere) girare to mandare

    OTHER WORDS

    es-

    go around to send mostrare to show parere to seem (takes es­ sere ) (see A ppendix) provare to try on tornare to return, come back (takes essere)

    GRAMMAR

    adv . enough, sufficiently adesso now appunto exactly davvero really pr:iprio adv . exactly veranien te really abbastanza

    es�

    16 C U R R ENT

    U SA G E

    L e bElle arti

    5

    10

    L' Italia è la culla delle belle arti. Nessuna naz10ne del mondo ha prodotto tanti compositori, pittori, scultori, e architetti famosi come l'Italia. Nell';:ipera non c'è nazione che le si p;:issa paragonare, a eccezione forse della Germania. Chi pu5 dubitare che Verdi 1 e Puccini abbiano avuto ispira­ zione quasi divina nel comporre le loro melodie ? Ma molti credono che qutsti siano i soli compositori importanti, dimenticando che l'Italia ha avuto anche un Mascagni, un Rossini, un Doni zetti, un Leoncavallo, un Bellini, e tanti altri . . . tutti compositori inimitabili. ?\ella pittura, chi non ha sentito parlare di �ichelangelo, Leonardo da Vinci, e Raffaello ? Eppure non sono t.ffatto i soli grandi pittori che l' Italia abbia prodotti. Bisogna 1 The full name a n d dates of important figurns are given in the end vorabulary.

    The Teatro della Sca la, in .llilr mo, lws presented mrmy grrr1t operns to the musicnl u:orld.

    Need U'e introduce A rturo Toscanini?

    1 20

    5

    10

    r5

    B E G I X N I X G ITALIAN

    GRAl\nlAR

    imparare a conoscere i capolaYori di GiJtto, Fra Angelico, Andrrn del S arto, Botticelli, Tiziano, e tanti altri i cui quadri sì trJvano in ogni grande museo del mondo. La pittura moderna ebbe le sue origini in Italia più di sette secoli fa, ma anche nei nJstri giorni non c'è artista che non abbia l' ambizione di studiare in quel bd paese. Gli scultori e architetti famosi sono meno conosciuti dal pubblico, ma sono nondimeno importantissimi nella stJria dell'arte . Forse tutti hanno sentito parlare di ::.\1ichelangelo e di BenYenuto Cellini, ma non molti conoscono Donatello, Giambologna, Ghiberti, Bernini, Brunelleschi, e altri ugual­ mente famosi. Non fa meraviglia che non li si conosca, perchè in fin dei conti non si pu� sapere tutto. .Ma chi va in Italia troverà che ogni città è un vero museo, perchè l'arte fa parte dello spirito e del temperamento italiano. Useful Expressions

    with the exception of to hear about, hear mentionecl nei n:>stri giorni in our times non fa meraviglia it is not surprising non l i si conosca one cloes not know them i n fi n dei con t i after all a eccezione di

    sentir parlare d i

    Questions . 1. Perchè l' Italia è chiamata la culla delle brlle arti ? 2. Quale nazione le si pu� paragonare nell' ;:ipera ? 3. Si pu� dubitare che Verdi e Puccini abbiano avuto ispirazione quasi divina ? 4. Sono questi i soli compositori importanti italiani ? 5. Quali pittori famosi conosce Lei ? 6. Dove si tr;:ivano i quadri di questi grandi artisti ? 7. Qual è l 'ambizione di ogni artista nei n;:istri giorni ? 8. Sono ben conosciuti i grandi scultori e archi­ trtti ? 9. Fa meraviglia che non li si conosca ? 10 Che c;:isa tro,·erà chi va in Italia ?

    ST R U CT U R E

    79. Present Subjunctive : Formation. The tensc s studied so far are called indicative because they indicate a period of time when an action takes piace . In Italian it is also necessary to

    LESSO:\ SlXTEE);

    1 21

    indicate the relation of one action to another in terms of the mood of the speaker, as well as other circumstances attending the action . This secondary type of relation i s expressed by the subj unctive, di,·ided into four tenses. The forms of t he present subj unctive for the regular conj uga­ tions are as follows :

    I

    II

    pari-i pari-i pari-i

    vend-a vend-a vend-a

    fin-isca fin-isca fin-isca

    parl-ian10 parl-iate pari-i no

    vend-i amo vend-iate vcnd-an o

    fin-i amo fm-iate fin-iseano

    III d;:irm-a

    d;:irm-a d;:irm-a dorm-iam o

    dorm-iate d;:irm-an o

    The present perfc ct suhj uncti,·e i s formed b y the present sub­ j uncti,·e of

    essere or avere,

    \'erh conjugated.

    follo\Yed by the past participle of the

    You will learn the forms in the next lesson.

    For short cuts in learning the present subj unctive, notice that the t h ree persons in the singular are al ways alike , and the third person plural simply adds

    -

    no

    to the singular form.

    The first

    person plural of regu lar verbs is the samc as that of the present indicative, and the second person plural always ends in

    80. Uses of thc S uhjunctive : Noun Clauses .

    -iate. The sub­

    j uncti\·e , when used in subordinate clauses, denotes something uncertain, possible, or indeterminat e .

    It shows that the idea

    represented by thc clause is a wish, an opinion, a thought, or an expcc tation of the subject of the main clause.

    The subjunctive

    is useù in clauses d epending on :

    1.

    Expressions of wish or desire .

    \';:iglio che Lei impari tutto.

    2.

    I want you lo learn everything.

    Yerbs of requesting, urging, advising, permitting, or c om­

    manding. Digli che non faccia tardi .

    Tell him not to be late .

    1 22

    BEGINNING ITALIAN GRAM�!AR

    3. Expressions of fear or doubt.

    Chi puJ dubitare che abbiano avuto ispirazione ? doubt thai they had inspiration ?

    Who can

    4. Expressions of belief, opinion, or supposition. Credono che questi siano i soli compositori . these are the only composers.

    They think that

    5. Expressions of surprise or emotion of any sort. X on fa meraviglia che non li si conosca.

    It is not surprising

    that one does not know them. 81. Uses of the Suhj unctive :

    Adj ective Clauses . The subj unctive is used in the following types of adj ective clauses : 1 . A relative clause depending on an indefinite antecedent or expressing a characteristic of the antecedent not yet attained . Vu:>le comporre musica che sia perfetta. music which is perfect.

    He wants to compose

    2. A relative clause depending on an antecedent which is in the negative or the interrogative. Non c'è nessuno che lo conosca.

    There is no one who knows hùn.

    3 . A relative clause depending on a superlative or its equivalent (such as unico, solo, ultimo, primo) .

    �on sono i soli grandi pittori che l ' Italia abbia prodotti. They are not the only great painters that Italy has produced. 8 la più bdl' aria che io abbia sentita. It is the most beautiful aria I have heard. 82 . Present Suhjunctive of lrregular Verbs . The present subjunctive of common irregular verbs folIO\YS a set pat tern . Once you have learned the first person singular, the rest of the­ forms follo"· the pattern of regular verbs. Follo\\'ing is the present subjunctive of some of the most com­ mon irregular verbs :

    avere dare

    a bbia, abbia, abbia, abbiamo, abbiate, abbiano dia, dia, dia, diamo, diate, diano

    LESS0"1

    1 23

    S I XTEEX

    e l ire essere fa re piacere potere sapere ,·olcrc

    dica, dica, dica, diciamo, diciate, dicano sia, sia, sia, siamo, siate, siano faccia, faccia, faccia, facciamo, facciate, facciano piaccia, piacciano pJssa, pJssa, pJssa, possiamo, possiate, pJssano sappia, sappia, sappia, sappiamo, sappiate, sappiano VJg!ia, nglia, vJglia, vogliamo, vogliate, vJg!iano

    LA N G U A G E

    P R ACT I C E

    :-i i legga senza traclmre :

    La serenata La serenata è la m nsica che si su;:ma di sera o di nJtte in onore della fidanzata 1 o di una ragazza che piace molto. Il giovane che vu;ile onorare una giovane in questo 1mrlo riunisce 2 un gruppo di tre o quattro amici ; alcuni cantano ed alcuni su;inano. Gli stru menti favoriti per la serenata sono mandolini e chitarre, ma si possono usare anche violini, flauti,3 e .'litri strumenti soavi.4 X on ho mai sentito parlare di una serenata con cornetta, trombone, tuba, o contrabasso,• ma forse altri paesi hanno altre usanze. La giovane ascolta e magari 6 lascia cadere 1 qualche fiore, se non qualche sospi ro . 8 S e i genitori non v;igliono il giovane, i musicanti rd le Alpi circondano la penisola da un lato all'altro ; p0i gli Appennini l'attraversano da capo a piedi. L'Italia f; quasi tutta montagne. La pianura maggiore e la più fertile f; quella del P0, nell'Italia settentrionale ; la seconda f; nel Veneto, e la terza nelle Puglie, nel sud della penisola. Ci sono parecchie altre pianure, ma sono piccole . I grandi fiumi d' Italia sono il P0, l'A dige, l'Arno, e il Tevere. Il P0 f; il più importante per l'industria e l'agricoltura. L'A dige f; pittoresco, nella sua discesa dalle Alpi. L'Arno È famosissimo nella sfo ria ; sulle sue sponde sono vissuti i maggiori letterati e artisti dell' Italia. Il Tevere f; il fiume del famoso impero romano . Le grandi città hanno ciascuna la pr0pria sforia. Nell'Italia settentrionale si tmvano Genova, Torino, Milano, .ì\fontova, Verona, Padova, Venezia. Nell'Italia cen trale troviamo Bologna, Ravenna, Pisa, Firenze, Arezzo, Siena, Perugia, e Roma, la regina di tutte le città. Nell' Italia meridionale abbiamo Napoli, Bari, Taranto, Reggio Calabria. Nelle isole p0i ci sono Palermo, Messina, Catania, Siracusa, Cagliari, Sassari. In Italia ogni città ha le pr0prie caratteristiche che la distinguono dalle altre. L'Italia È divisa in dici0tto regioni e novantadue province . t inutile numerarle perchè non le ricordereste . Guardate la carta geografica però, e cominciate a impararne alcune . Ricordate che quando scrivete in Italia bisogna indicare la

    1 34

    LESSOX

    1 35

    E I GHTEEN

    provincia e non la regione. Il miglior m::ido d'imparare la 1,?;eografia è di fare un viaggio. Speriamo che lo possiate fare presto. L'sefu l Exprcssion s

    from one side to t,he other from hcad to foot fare u n \' i a g g i o to take a trip l ' I ta l i a s c l le nlrionale northern Italy I' f t a l i a c c n trnle central Italy l' I ta l i a m erid ionale southern Italy da u n l a t o a l l ' al trn da capo a p i e d i

    Questions.

    1 . Quali montagne circondano l ' Italia al n;:ml ?

    2. Quali montagne attraversano la penisola ? 3 . Quali sono le tre

    grandi pianure d ' I talia ? 4 . Quali sono i grandi fiumi d' I talia ? 5. Dove sono questi fiumi ? G . Perchè è famoso lArno ? 7 . RicJrdi alcune città dell' Italia settentrionale. 8. Conosce amici che ven­ gono dall ' Italia meridionale ? 9 . Che caratteristiche hanno le città d ' I talia ? 10. Quando si scrive a un amico in Italia, che cJsa bisogna indicare ? 1 1 . Qual i: il miglior 1mdo per imparare la geografia ? ST R U CT U R E

    39. Comparison o f AdjcclÌl'CS (Cont. ) . In Lesson 1 1 you learned some of the simple rules for the formation of the compara­ ti ve and superlative of adj ectives . X ow you can learn the rulcs more completely. The following common adj ecti\·es have irregular as well m; regular forms for the comparative and the superlative . Bear in mind that there are two types of superlatives in I talian : the rcla­ ti\·e superlative, which relates a quality to the rest of a group, and the absolutc superlative, which gives thc bighest quality ir­ respectivc of any grnup. POSITIVE

    CO�IPA HATIVE

    buJno, good cattivo, bad grande, large piccolo, small alto, high basso, low

    migliore peggiore maggwre minore superiore inferiore

    RELATIVE

    ABSOLUTE

    SUPERLATIVE

    SUPERLAT I V F.

    il migliore il peggiore il maggiore il minore il superiore l'inferiore

    Jttimo pessimo massimo minimo suprnmo infimo

    o

    ;e o

    .....

    LESSO�

    1 37

    E ! GHTEEN'

    La pianura maggiore è quella del PJ. The largest plain is that of the Po. I maggiori letterati e artisti. The greatest artists and literary men. Alt h oug h these adj ecti,·es ha\'e a regular comparison as well the i rregular one, some of the forms are more common th an The regular comparison frequcntly carrics a different others. connotation from the irregular one . For example, the comparatiYes maggiore and minore are usesa è più gelosa che Maria. Rose is more jealous than M ary. 4.

    Than introducing a clause is di quel che or che non.

    Ricorda più di quel che dice.

    !Ie remembers more than he teUs.

    LESSON

    1 39

    E I GHTEEN

    LAN G U A G E

    P R ACT I C E

    S i legga senza tradurre :

    Due Italiani in Amt:rica Xci nostri giorni abbiamo avuto l'onore di avere nel nJstro paese due ilei più grandi uomini che l 'Italia abbia generati, 1 l'uno nel campo della musica e l'altro nella scienza. Alcuni li hanno conosciuti personalmente e hanno apprezzato 2 in loro la semplicità 3 del vero genio. Arturo Toscanini , l'onsiderato da molti il più grande genio musicale, faceva una vita di eontinuo 4 lavoro in un ristretto 5 circolo di amici. fra così modesto che non appariva mai in pubblico se non attraverso 6 la sua musica. Enrico Fermi, il grande genio dell'era atomica, passava giomo e notte nel suo laboratorio. Ebbi l'onore di conoscerlo alle università di Columbia e di Cicago, e ogni volta entrava in conversazione come se fosse un semplice eom pagno di scuola . Gli uomini di vero genio non hanno bisogno di contare sulle apparenze 7 e di darsi un'aria 8 di grandi personaggi. Sono nobili pcrchè sono dotati 9 di un cuore 1 0 nobile , che è il vero segno 11 della loro superiorità. Si risponda senza tradurre : In che campi erano conosciuti i due grandi uomini di cui si parla ? Come È considerato da molti Arturo Toscanini ? 3. Tosl'anini appariva spesso in pubblico ? 4. In quali università americane larnrà Enrico Fermi ? 5. Si danno molte arie gli uomini di vero genio ? 6. Lei ha cono­ sciuto personalmente Toscanini o Fermi ? 2.

    1.

    ESERC I Z I

    I . Si dia la forma comparativa e la forma superlativa degli aggettivi seguenti (Give the comparative and the superlative forms of the following adj ectives) : 2. fertile 3. grande 4. pittoresco generale 6 . importante 7. famoso 8 . piccolo 9. alto 10. bello 1 1 . contento 1 2 . lontano 1 3 . agile 14. gentile 1 5 . ricco 1.

    5. bu;->no

    1 produced. 2 h a ve appreciated. 3 simplicity. 4 continuai. close. s through. 1 depend on appearances. 8 put on airs. 1 0 heart. 11 mark.

    5 9

    narrow, endowed.

    5

    10

    1 40

    B F: G J K X l !\ G 1TALIAN

    GRAlllMAR

    II. Si t raduca oralmente (Translate orally) : 2 . The smallest plain. A . 1 . The largest citics. 3 . The highest mountain. 4 . The most famous river. ;) Thc greatest artists. 6. The best industry. 7. The "·orst descent. 8. The most picturesque region. 9. The best "·ay. 10. The easiest lesson. B. 1 . An extremcly famous artist. 2. An extremely wide riwr. 3. An extremely rich nation. 4. An ex­ t remely important history. 5. A very large foot. 6. A \·ery small empire. 7. A very beautiful mountain. 8 .\.n extrcmely interesting city. 9. An extremely long t ra in. 10. An extremely short lesson. .

    .

    .

    III. Si trad11cano le par:>le inglesi nelle seguenti propos1z10ni (Transiate the English \\·ords in the following sentences) : 1 . (The more) la vedo (the more) mi piace. 2. (The lcss) cantano (the more) ci divertiamo. 3. Il P:> è (longer than) il Tevere . 4. L'Arno è (more historical than) l ' A dige . 5. Maria è (older than) sua sorella. 6. R oberto è (younger than) suo cugino. 7 . :Milano è (thc most important city in) l ' I talia settentrionale. 8. Angelina è (the most beautiful giri in) la classe . 9 . X oi siamo (the best students in) la scu:>la. 10. Essi laYOrano piC1 presto (than we) . 1 1 . Essa impara più facilmente (than he) . 12. Si sentono meglio (than you) . 1 3 . Partiremo da Verona (as soon as possible) . 14. Far� il viaggio (easily) . 1 5. L 'agricoltura è (ex­ tremely good) in quella regione .

    IV. Let one student ask a question and another ans\Yer it in round-robin fashion on the ge ography of I taly. Go around the class unti! all the geographical points taken up in this lesson are coYered. V. Si traduca in italiano :

    1 . Thero are many mountains and valleys, but very fe\\" plains in Italy. 2. The Alps divide Italy from the other countries of Europc and the Apennines cross the country from head to foot . 3 . Do you know which is

    LESSON

    1 41

    E I GHTEE N

    the most fertile valley and which is the poorest region ? Industry and agriculture make (rendere) northern Italy more wealthy than southern Italy. 5. The rivers are extremely famous in history, but they are most important in industry. G. There are more large citics in centrai Italy than in southern Italy. 7. It would be uscless to enumera-te ali the provinces, be­ cause no onc 'rnuld remember them. 8. I shall take a trip soon becat.se I want to learn my geography in the best way. 9. Whcn \Ye look at the map we see that Italy has many interesting cities. 10. Each city has its own characteristics which distinguish it from othcr cities. ..J:.

    WO R D

    L I ST

    agricoltu ra

    capo

    m.

    valle

    f. agricultum

    A l p i f. pl. Alps Appen n i n i m . pl.

    Apcnnines

    heacl

    cara tteristica

    ADJECTIVES

    f. character-

    i s tic carta gcogrn fica f. map t l i sC'csa

    f. descent

    fi u m e m . riYer geografia f. µ; e ogr a phy m.

    empire f. industry lato m . sicle l e t t erato m . literary figure 1n :>do m. way m o n t e m. mountain n :> rd m . north penisola f. peninsula p i a n u ra f. pl a in prov i n ci a f. p r ovi n ce Puglie f. pl. region of Italy, in the southeasl regi n a f. queen regione f. region sponda f. shore sud m . south

    i m pt:ro

    m . Tiber f. valley Vrneto m . region of Italy, in the northeast

    Tevere

    NO�NS

    i n d u stria

    frr t i l e

    fertile

    generale gener a i i n u tile useless nH1ridionale

    southern

    parecchi , -ie several p i t toresco, -a p i c turesq u e settentrionale

    northern

    VERBS

    a ttraversare

    to cross

    c i rcondare to surrnund distinguere to distinguish d ividere

    (p.p.

    diviso)

    to di-

    vide i n dicare to indicate nu merare to enumerate ri cordare to remember, men-

    tion OTH ER

    WOHDS

    ciasl' u n o , -a each

    C U R R E NT

    U SAG E

    L'arte e i musEi

    Eravamo venti alunni nel corso d 'italiano. 8ra un bel gruppo, benchè non tutti fossero bravi studenti . Ci piaceva riunirci in classe e conversare. Il professore era brnmo e ci lasciava fare ; bastava soltanto che non facessimo tanto 5 chiasso da disturbare le classi accanto. Il professore era affezionato all'arte perchè aveva studiato la pittura nella sua gioventù. Ci parlava spesso di musei e di artisti e v oleva che trovassimo il tema interessante, ma noi non eravamo affatto d'accJrdo. Mentre egli parlava io gli studenti sbadigliavano ; il brav'uJmo faceva finta di non accJrgersi e seguitava come se tutti lo ascoltassero. Ci raccontava le sue visi te ai grandi musei d'Italia e degli Stati Uniti. Ci diceva, per esempio, che il Museo Nazionale di \Yashington possiede una famosa collezione dei quadri I 5 del Rinascimento italiano, e che il Museo d'Arte di New York è uno dei più grandi del mondo. Ci diceva che in Italia aveva visitato tutti i musei importanti, e voleva che gli facessimo domande sui grandi artisti italiani. X oi invece, eravamo molto ignoranti. Chi mai aveva '20 sentito parlare degli Uffizi, del Palazzo Pitti, del Museo del Vaticano, ecc . , ecc. ? Alcuni avevano sentito parlare di l\f ichelangelo, di Raffadlo, e di Leonardo da Vinci, ma gli altri nomi erano sconosciuti. Non c'era nessuno che cono­ scesse GiJtto, il Beato Angelico, Andrea del Sarto, Botticelli,

    1 42

    The Annunciation, by Fra Fil1'ppo Lippi, and the Portrait of a l'outh, by Pintoricchio, are both in our .Yational Ga llery .

    1 44

    5

    BEGINNJNG

    ITALIAN

    GHAllL\IAR

    Tiziano e tanti altri. Per noi i musei facevano parte del passato, e noi volevamo vivere n el presente e nel futuro. Il professore per?> non disperava. Sapeva che qualche giorno ci sarebbe venuta la vJglia di comprendere l'arte e apprezzare le bellezze che pu?> produrre il genio umano. Ora che siamo grandi comprendiamo che aveva ragione lui e non noi. Gli siamo grati che ci lasciasse sbadigliare e seguitasse a insegnare, colla speranza che un giorno arrivas­ simo ad apprezzare l'arte anche noi. Useful Expressions corso d'i taliano

    Italian class, Italian coursc

    le classi accanto the c lasses next door ci lasciava fare he !et us do as we wished a ffezionato all'arte devoted d'acc :irdo in agreement fa r finta di to make believe

    to art

    art museum to ask questions ci sarebbe venuta la v:iglia we would gct the desire, we woulcl feel like aYeYa ragione he was right arrivare ad apprezzare to get to appreciate m usEo d'arte

    far domande

    Questions . 1 . Brano tutti bravi studrnti nel gru ppo ? 2. Che cJsa ci piaceva fare ? 3. Ci lasciava fare il professore ? 4. I I professore perchè era affezionato all'arte ? 5. Noi trovavamo in­ 7. C;>sa teressante il tema ? 6 . Che faceva il brav'u;>mo ? possiede il Museo Nazionale di Washington ? 8. Quali artisti e rano sconosciuti dagli studenti ? 9. Che sapeva il professore ? 10. Perchè gli siamo grati adesso ?

    ST R U CT U R E

    94. The lmperfect Subj unctive . The imperfect subjunctive of any verb is formed by taking the second pcrson singular of the past definite of the verb, dropping the -sti, and adding the follmving endings : -ssi, -ssi, -sse, -ssimo, -ste, -ssero . This rule holds true for ali verbs, regular or irregular. Following are the forms of the imperfect subj unctive for the regular conj uga­ tions :

    1 45 II parla>Zi a Torino ?

    E SE R C I Z I

    I . Si dia la forma adatta del vnbo dato all ' infinito e si t raduca nel presente o nel passato (Supply the correct form of t he verh g i \·en i n the infinit ive and transiate in the present or the imperfec t ) :

    1 . Benchè (rssere) pJchi, volevano fare l a gita.

    3.

    vedemmo prima che (partire) . finchè li (lasciare)

    andare.

    4.

    2.

    Li

    Gli parlarono af­

    Basta che non (fare)

    5.

    trJppo chiasso, pu:'J venire anche l u i .

    Per quanto

    (Essere ) t u t t i bravi ami c i , nessuno voleva Essere il primo.

    G . Benchè i l gruppo vi (andare) ogni anno, sembrava srmpre una C Jsa nuJva.

    7. Partimmo tutti i n autobus,

    senza che nessuno v i (mancare ) .

    8. Ci

    lasci:':> andare a

    9. Benchè 1 0. X o n voleva 1 1 . È possibile

    condizione che (tornare) tutti alle dodici . (Essere) pJchi, si divertirono mol t o . che noi (disturbare) le classi accanto . che lri (venire) a trornrc i .

    12. t

    i mpossibile che loro

    non lo (sapere ) .

    II. Si dia la forma ada t ta del pronome relativo e s i completi la proposi zione (Supply the correct form of the relatiYe pronoun and complete t he sentence ) :

    1 . Gli amici (with whom) conYcrsiamo . . .

    2.

    Il

    3. Il fratdlo . . 4. Le classi . . 5. I l chiasso

    professore (with whom) studio l 'arte . . . della ragazza (of whom) paifavamo . (which)

    non

    volevamo

    (\,·hich) fanno g!i alunni and iamo . .

    8.

    La

    .

    disturbare

    . . .

    6.

    7 . L'autobus (in which) viaggiarono . .

    bellezza

    w 1 p r e ) 2. Thc tcachcr Jet us do as we wishcd , but he di più a lungo I'll write you a longer letter fra p :ico soon m i fa da guida acts as my guide il giorno dell'arrh-o

    di quanto immaginassi than quando avrai fatto i l viaggio

    1 . Beatrice che cJsa s i era promessa ? 2. Quando 3. è i ncantevole i l golfo di Napol i ? 4 . Lucia quando potrà c omprendere la bellezza del paese ? 5. Chi arri vava sul Leonardo da Vinei ? 6. Dove andammo ad aspettarli ? 7. Che Questions.

    andrà a letto ?

    CJsa avevano fatto allo scendere dal pir;iscafo ?

    8. Che c .1 sa

    9.

    avevano ammirato mentre il pirJscafo approdava ? trJva l ' a lbn·go ?

    10.

    Quale impressione abbiamo

    ciamo colazione sulla terraz za ?

    12.

    11.

    Dove si

    quando

    fac­

    Beatrice chi ha incontrato ?

    Quando scriverà più a lu ngo ?

    ST R U CT U R E

    98.

    Com pound Tcnscs of the l1Hlicative.

    In

    Lesson

    6

    you learned the presen t perfe c t , "·hich is formed by the present

    'f- -

    � .... . ..

    -

    . .·-. ' ii -- -·--� �- · •

    lVhat a grand city Pompeii m ust hav� been if it retains so much beauty in ruins.

    1 54

    BEGINNIXG ITALIA'.lf

    GRAMMAR

    of the auxiliary and the past participle of the verb to be con­ j ugated. The present perfect is one of the various compound tenses of the indicative. Every simple tense can be j oined with a past participle to form a compound tense. The imperfect indicative, followed by a past participle, forms the first pluperfect. The past definite, followed by the past participle, forms the second pluperfect. The future, followed by a past participle, forms the future perfect. And the conditional, followed by a past participle, forms the conditicmal perfect. 99. Com pound Tenses of Verbs with a v e r e . Following is the indicative of regular verbs conjugated with avere : PRESENT

    h;> hai ha abbiamo avete hanno

    PERFECT

    F I RST

    parlato venduto finito

    FUTURE

    PLUPERFECT

    avevo avevi aveva avevamo avevate avevano

    parlato venduto finito

    avrei avresti avrebbe avremmo avreste avrebbero

    parlato venduto finito

    PLUPERFEC'l'

    ebbi avesti ebbe avemmo aveste ebbero

    CO�DITIONAL

    PERFECT

    avr� avrai avrà avremo avrete avranno

    SECOND

    100. Com pound Tenses of Verbs wit h

    parlato venduto finito

    P E RFECT

    parlato Yenduto finito

    essere.

    Following is the indicative of regular verbs conj ugated with essere :

    }

    PRESENT

    sono sei è

    siamo siete sono

    PERFECT

    andato (a) caduto (a) partito (a)

    }

    andati (e) caduti (e) partiti (e)

    }

    FIRST PLUPERFECT

    crn eri era

    andato (a) caduto (a) partito (a)

    }

    emvamo andati (e) eravate caduti (e) erano , partiti (e)

    SECOXD

    fui fosti fu

    PLUPERFECT

    Ì andato (a) ( caduto (a) J partito (a)

    fummo foste furono

    }

    andati (e) caduti (e) partiti (e}

    LESSOX

    1 55

    TWEXTY

    }

    FUT C" R E

    sarJ sarai sarà

    P E RFECT

    andato (a) caduto (a) partito (a)

    saremo sarete saranno

    }

    }

    COlliDITIOè\'AL

    sarei saresti sarebbe

    PERFECT

    andato (a) caduto (a) partito (a)

    saremmo Ì andati (e) sareste � caduti (e) sarebbero J partiti (e)

    andati (e) caduti (e) partiti (e)

    101 . Auxiliary wi th Reflcxive Vcrbs . 'Vhen a verb becomes rcflcxi ,·e it is conj ugated \Yith essere.

    Aveva promesso di venire presto. He had promised to come soon. �Ii ero promessa di scriverti . I had promised myself to write to you. 1 02 . Uscs of thc Com pound Tenses of thc Indicative. Thc com pound tern;es correspond, in generai , to their equivalent tcnsC's in English. X oticc the mcanings for the verb parlare : l' H E S .

    PEHF.

    FrnST

    PLUP.

    s 1·: co:rn

    PLUP.

    Fl'TUHE

    PE rff .

    c o :rn .

    PEHF.

    hJ parlato a v e v o parlato t:bbi parlato a\TJ parlato anci parlato

    have spoken I had spoken I had spoken I shall have spoken I should (u·ould) have spoken I

    Thc only diffieult�· comcs between the first and second plupcrfcct. Rcmember that the second pluperfect is used only after conj unctions of time such as : q u ando, when; appena che or t:>sto che, as soon as; dopo che, after.

    . .

    lVhen everything was over . . .

    Sapere and conoscere.

    There are two verbs which

    Quando tutto fu terminato 103 .

    .

    mean to know : 1 . Sapere means to know a fact, to know something through acquired knowledge . Sappiamo che gli piace ì\apoli.

    TVe know he likes Naples.

    2. Conoscere means to know people, to be acquainted with people, or to know things through natural instinct. Conosce la mia amica Rosina ? Do you know my friend Rose ? Conosce bene quel paese. He knows that country well.

    1 56

    BEG INXll\G lTALIAN

    GRA�DfAR

    3. Sapere, when followed by an infinitive, means to know how lo.

    Sa suonare il pianoforte .

    LAN G U AG E

    He

    knows how to play the piano.

    P RACT I C E

    Si legga senza tradurre :

    Il Boccaccio

    5

    10

    Il Boccaccio fu il vero iniziatore 1 della pr;isa italiana. Nacque a Parigi di pad re italiano e madre francese, ma fu portato presto in Italia e ivi 2 passò la maggior parte della sua vita. Scrisse molti libri in latino e in italiano. f:ra u;imo molto colto 3 ed erudito ,4 come si vede soprattutto nelle ;ipere latine. Fu grande ammiratore di Dante ; ci ha lasciato non soltanto una delle più i mportanti biografie del Poeta, ma anche uno dei migliori commenti sui primi diciassette canti dell'Inferno. La sua ;ipera 5 più conosciuta è il Decameron, una raccolta 6 di cento novelle che non è mai stata sorpassata 1 in qualsiasi lingua. Il Boccaccio fu lo scrittore che portò a perfezione l'arte di raccontare novelle per puro diletto. 8 f:bbe imitatori in tutte le lingue principali d'Eur;ipa, specialmente in inglese e in frattcese. Anche ora, dopo sei secoli, le sue novelle servono di ispira­ zione ai grandi novellieri dei n;istri giorni. Si risponda s�nza tradurre : 1 . Chi fu il vero iniziatore della pr;isa italiana ? 2. Dove passò la maggior parte della sua vita il Boccaccio ? 3. Come sappiamo che fu grande ammiratore di Dante ? 4. Che eJsa è il Decameron ? 5. Che arte portò a perfezione il Boccaccio ? 6. Ci sono stati molti imitatori del Boccaccio ?

    ESERC I Z I

    I . Si traduca in italiano e si facciano propos1z10ni complde (Transiate into Italian and use in complete sentences) : I . We had arrived. 2. After we had arrived. 3. He had promised. 4. When he had promised. 5. We have promised ourselves. 6. He will not have finished. 7

    1 initiator. 3 cultured. 2 there. surpassed. 8 pleasure, delight.

    4

    learned.

    5

    work.

    6

    collectiou.

    LESSON

    TWENTY

    1 57

    7. Hr \\·ould have finished. 8. You will have made. 9. They had called. 10. I had put them (f. ) . I I . Si facciano proposizioni complete coi seguenti gruppi di par:>Ie (Form ori ginai sentcnces containing the following groups of words) : I . gi o n in c , aspettare, domattina. 2. scrivere, lungo, fra p;:ico. 3. sentirsi, stanco, dormire . 4. colazione, terrazza, incantevole. 5. prendere, valige, albergo. 6. facchino, dogana, andare. 7. pirnscafo, approdare, ammirare. 8. bocca, meraviglia, golfo. 9. compren­ dere, bellezza, paese . 10. panorama, fantastico, Italia. 1 1 . colori , grigi , città. 12. sicuro, fare, lo stesso.

    I I I . Si dia un pronome o una particella pronominale al posto delle par;:ile in corsivo (Substitute an obj ect pronoun or a particle for the i t alicized words) : l. Arri\'a mmo a Roma due giorni fa. 2 . Avevo promesso molte c:>se a Lucia. 3. Quando avremo finito la ldtera, spediremo la lettera . 4. Siamo abituati ai colori grigi. 5. Potrà comprendere la difficoltà. G. F e­ cero approdare il pirJscafo . 7. Conoscono bene il pa e se 8 . Lri sa la lezione ? 9. Conoscete i facchini ? 10. Andammo a prendere le valige in dogana. 1 1 . Aveva insegnato ! "italiano ai ragazzi. 12. Hanno preso un tassì e sono andati all'albergo. 13. Scriverai a tuo fratello quando arriverai ? 14. Hanno lasciato A n­ bnio a bocca aperta. 15. Quando chiuderà la bocca ? .

    I V . One studcnt asks another a question in Italian about his arri val in N aplcs. The second student answers that question and asks a thircl student another question on the hotel. Go around the class in this fashion unti! each student has asked and answered at Ieast one question. V. Si traduca in italiano :

    1 . The time has gone by so fast that I have not had time to \nite the Ietter which I had promised you. 2. Do you think I can go to bed without first finishing that letter ? 3. Since they are accustomed to the gray

    1 58

    BBGINNING

    ITALIAN GRA�1�1AR

    colors of their city, they find the view really enchanting. 4. While the ship was docking we could enj oy the gulf of N aples. 5. We had not seen islands like these e\·en in Hollywood films. 6. As they carne (translale On coming) down from the ship they could not find a porter and they had to wait. 7. Who had taken the bags and carried thcm from the ship ? 8. What an ideal view from the terrace, especially when breakfast is ready and the coffee is hot ! 9. Will you write although you are tired or will you rest before you wri te ? 10. She had met a tall, blond young man and she did not want to keep him waiting.

    WO R D

    L I ST NOUNS

    arrivo

    m.

    arrival

    baia f. bay Beatrice Beatrice

    f. mouth confusion d i fficoltà f. difficulty dogan a f. custom-housc facchino m. porter gbia f. j oy gol fo m. bay, gulf guida f. guide incanto m . enchantment h:tto m . b cd meravigl ia f. amazement m J lo m . wharf panorama m . view , pano­ rama pell icola f. film pirJscafo m . ship, ocean Jincr pJrto m . harbor terrazza f. terra ce valigia f. bag, suitcase bocca

    confu sione f.

    ADJECTIVES

    affc l l u oso, -a affectionate a ff. m a = affezion at issi m a

    most affectionate blond carissi mo, -a dcarest fan tastico, -a fan tasti e grigio, -a gray sicuro, -a sure stanco, -a tired biondo, -a

    VERBS

    to dock to exprcss godere to cnjoy i m m aginare to imagine promettere (p.p. pron-iesso ) to promise scendere to come down (takes �ssere ) scn tirsi to fcel

    approdare esprimere

    OTHER

    domattina

    \VORDl'l

    tomorrow morn­

    ing i eri l 'a l tro

    yesterday

    the day

    before

    2 Jl CU R R ENT

    U SAG E

    Una passeggiata

    L'altro giorno vJlli fare una passeggiata prima di cola­ zione. 8ra una bellissima giornata di primavera, che faceva venir la vJglia di uscire all'aria aperta. Mio fratello mi domandJ a che ora sarei tornato ; gli risposi che tornavo fra una mezz'oretta. ì\1i chiese di comprargli delle sigarette dal tabaccaio. PJco lontano da casa incontrai l'amico Giannini, che usciva anche lui, e decidemnìO di fare due passi insieme . Giannini è un bra\'o meccanico che lavora in un'autorimessa in Piazza Cavom . ì\li domandj se volessi accompagnarlo alla mostra industriale che si teneva p0co lontano dalla sua casa. Vi andammo insieme per vedere gli ultimi modelli della meccanica. C 'erano delle belle FIAT di varie grandezze, dalla piccola seicento alle macchine di gran lusso. A me piacque soprattutto la mille e cento, nella quale p0ssono viaggiare como­ damente quattro persone. C'erano delle Lancia e delle bellissime Alfa Romeo, rinomate autom0bili da corsa. Inoltre vedemmo gli ultimi apparecchi di radio e di tele­ vis10ne. Oramai la radio si tr0va in quasi ogni casa, e la televisione 8 assai diffusa. 8 curioso trovare gli ultimi apparecC'hi in case che datano dal medioevo, ma l'Italia non è più la nazione del passato ; dopo le guerre è diventata la nazione del futuro .

    1 59

    5

    10

    15

    20

    1 60

    5

    BEGINNING I TALIAN

    GRA:\IMAR

    Passai un paio d'ore passeggiando con l'amico. Quando finalmente guardammo l' orobgio Erano già passate le dodi ci e mEzzo. Dovem.!Ilo salutarci in fretta e prEndere ognuno la sua strada. Quando giunsi a casa trovai alcuni amici che mi aspettavano da parecchio tEmpo. Feci le mie scuse e mi misi a conversare con loro delle s;:ilite c;:ise che si dicono SEmpre e che non interEssano mai. Useful Expressions

    made one feel like in the open air una mezz' oretta about half an hour p :>co lontano not far fare due passi to take a stroll l a seicento the small FIAT la mille e crnto the medium FIAT sedan m acchina di gran l u sso f. Vtry luxurious model a u t o m :>hile da corsa f. racing car è assai d i ffus a is quite popular in fretta hurriedly prendere la sua strada to go one's way feci le mie scuse I made my apologies mi misi a conversare I started to talk faceva venir l a v :>glia all'aria aputa

    Questions. 1 . Che c;>sa v;>lle fare Lei l 'altro giorno prima di colazione ? 2. Che v;>glia faceva venire la giornata di primavera ? 3 . Q;>sa le chiese Suo fratello ? 4. Chi incontr0 p;>co lontano da casa ? 5. Sa che c;>sa è una mostra industriale ? 6. Ha mai visto una mille e crnto ? 7 . Si trnva in molte case la radio in Italia adesso ? 8. L' Italia è sempre la nazione del passato ? 9. Che ora era quando guardammo l 'orol;>gio ? 10. Che fece Lei quando trov0 gli amici in casa ? ST R U CT U R E

    104. lrregular Verbs : Past Definite. Ali verbs (except i:ssere) which are irregular in the past definite may be formestri cari amici. Uscful Expression s in ferrovia on the train lontano lontano far away da vicino from nearby a braccetto di arm in arm with p:>rtano per la mano lead by the hand da far paura frightful non vediamo l'ora di we are very anxious to a braccia aperte with open arms vogliamo loro molto bene we like them very much

    Qucstions. l. Dove ci porterà il direttissimo Milano-Zurigo? 2. Che c:lsa facciamo tutti e tre nello scompartimento di seconda classe?

    3. Che C:lsa si vede lontano lontano?

    vediamo? laggio?

    4. Saranno grandi

    5. Che sembrano fare le autom:lbili che

    gli alberi che vediamo?

    6. Che vediamo quando passiamo per qualche vil­

    7. Sono buffi gli u:lmini che hanno baffoni?

    altro si vede dal treno?

    direttissimo non si ferma? l I. Chi ci aspetta

    a

    8. Che

    9. Ci sono molti alle stazioni dove il

    Zurigo?

    10. Ci sembra lungo il viaggio? 12. Come finirà il n:lstro viaggio?

    STRUCTURE

    125. Suffixes.

    Italian can express many different shades of

    the meaning of a noun (and less commonly of an adjeetive) by means of suffixes.

    The proper use of these suffixes is one of the

    most delicate points in the language.

    The student should not

    use any suffix without first finding that particular form of the word in the text, or in a good Italian dictionary such as Petr:lochi, In adding the suffix, the Zingarelli, or Cappuccini-Migliorini. final vowel of the word is dropped; if that vowel is preceded by a

    e or g sound, the originai sound must be retained.

    quadro + etto buco + ino

    =

    =

    quadretto, small picture

    buchino, small hole

    Cortina d'Ampezzo, in the Dolomites, is luxurious summer and winter resort. Don't be surprised 1f your funds give out.

    a

    203

    LESSON TWENTY-SIX

    126. Augmentatives.

    The following suffixes convey the idea

    of increase in size or quality.

    -one, -ona denotes extraordinary size.

    1.

    uno stradone, 2.

    a very large street

    -atto, -atta denotes something halfway bet,veen lnrge and

    small. un ragazz;>tto,

    a sturdy young man

    3. -tto m. sturdy young man guancia f. cheek ometto m. little man paura f. fear ponticd lo m. neat little bridge ragazzino m. little boy, child ruscelletto m. pretty little brook

    scompartimento m. compartment segretaria f. secretary sedile m. seat vecchietto m. nice little old man viaggiatore m. traveler villino m. neat little house zurigo Zurich ADJECTIVES

    buffo, -a funny svizzero, -a Swiss VERBS

    annunziare to announce coprire to cover filare to speed along indietreggiare to go backwards (takes tssere) spedire to send sposarsi (con) to get mar­ ried (to) OTHER

    WORDS

    avanti forwards oltre beyond placidamente peacefully rapidamente rapidly

    PATTE R N D RI L LS Lesson One

    I. Repeat after the speaker, paying special attention to the strcssed vowel sounds.

    Anna, italiana, padre, madre, abita, città e , perchè, le, tre, fresco 8nzo, fratello, sorella, bella, è famigl ia, marito, Gina, figlio, figlia, medicina sono, ora, Homa, molto , professore , lavoro, lavorano scu::ila, st::iria, bu::in, cJmodo, sabtto, p Jvero, Vitt::irio studia, studiano, studio, saluti, uno, una Il. A. When the speaker cues in a word , repeat the word with thc appropriate article il or la. �IODEL:

    I. 9

    famiglia

    HESPOXSE:

    la famiglia

    padre, madre, figl io, figlia, fratrllo, sorrlla, marito, moglie, ballo , città madre, padre, moglie, marito, figlia, figl io, sorella, fratello, stJria, lavoro

    B. Xow repeat the samc exercise , supplying the appropriate in­ definite art.icle un or una.

    Ili. The speaker will give the beginning of a question and thcn cue i11 a word which completes the question. Complete the ques­ tion in the pause. MOOEL:

    Lavora molto? molto il padre?

    1. Lavora a Roma ? 2. S t udia molto? 3.

    8 felice?

    4. Lavorano molto ?

    cuE:

    i l padre

    nESPO="SE:

    Lavora

    il padre, il mari to, il figlio, il fratello, il professore la madre, la mogl ie, la sorella, la figlia, il figlio di Anna il marito di Anna, la moglie di Carlo , il fratello di Gina, la sorella di 8nzo Carlo e Anna, 8nzo e Gina, il marito e la moglie, il fratello e la sordla, il professore e la famiglia 207

    -

    208

    BEGIX:-ilXG

    IY.

    ITALl.\X

    GHA�DIAR

    'Yhen the speaker gi,·es a sentence, repeat it in the negative .

    MOD E L :

    Il figlio abita a Roma. abita a Roma.

    RESPOXSE:

    I l figlio non

    GllZO studia mediciua. 2 . La famiglia abita a Roma. 11 fratdlo è professore di st.1ria. 4. Gina va a scu;})a di hallo. 5. La città è brlla. 6. La maglie fa il lavoro di casa. 1.

    3.

    7. Il padre lavora a Roma. 8. La figlia studia a Roma. 10. La moglie è italiana.

    9. La famiglia è felice .

    Lcsson Two

    r. Rcpeat after the speaker, paying special attcnt ion to thc con­ sonant sounds represented by gli, gn, r, and rr. 1. la famiglia, il frglio, la figlia, la moglie , gli amici, gli studi,

    gli zii 2 . i l bagno, ogni. il bisogno, consegna, Segni :�. grande , il pranzo, primo, il lavoro, il marito, la son·lla 4.

    a Roma, arrivederla, il pianterreno, corre, arrivederci

    II. A . .As the speaker cues in each word , repeat the word \\·ith the appropriate definite article, as indicated. l\I O D E L :

    ]a or Je - stanza le stanze

    RESPOXSE:

    la stanza

    .\1:

    stanze

    n:

    1. il or i 2. l' or gJi 3. lo or gli 4.

    i or gJi

    5. la or le

    piano, piani ; sabtto, salJtti ; bagno, bagni ; professore, professori; giardino, giardini amico, amici; anno, anni ; animale, animali studio , studi ; zio, zii ; studrnte, studrn ti sabtti, studi, giardini, studi:-nti, professori, am1c1, zu casa, case ; cucina, cucine ; sala, sal0 ; camera, camere ; figlia, figlie ; famigl ia, famiglie

    R. In this set supply the appropriate indefinite article as indi ca ted. 1 . u n or uno amico, st11dio, sal;}tto, zio, letto, straniero , bagno, studrnte, giardino 2. un' or una aria, madre , amica, figlia, ora, camera , ;}pera, stanza, artista, sala

    ·

    PAT T E R N

    DRILLS

    209

    III. A. 'Vhen the speaker cues i n a word , repeat the word a n d add the adj ective grande. �I O D E L :

    la famiglia R E S P O X S E : la famigl ia grande famiglie n: le famiglie grandi

    i\! :

    le

    la casa, le case ; la stanza, le stanze ; la camera, le camere ; la via, le vie ; la scuJla, le scu.ilc B . X ow repeat the followiug words, but add the adjecti \· e piccolo :

    il giardino, i giardi ui ; i l fiore , i fiori ; lo studio, gli stud i ; il parco, i parchi; il libro , i libri ; i l sabtto, i sabtti C. Xow repeat the followi11g words, but add the adj cctirn c : Hn od o :

    l a casa, l e case ; la stanza, le :;tanze; la camera, le camere; la ci ttà, le città ; la cucina, le cucine ] \'. Wheu thc speaker cues i n a word , repeat it, suppl y i ng the

    appropriate con t raction which is indicateci . :\I O D E L :

    al or alla

    cucina I . al or alla 2 . ai o r alle 3. alJo or a�l i 4 . ali' o r aJ lo

    n:

    giard i no alla cucina

    H E S P O X S I·: :

    al giardino

    :-.r :

    salJtto, scu::ila, pian tcrrc 1 1 0 , fa m iglia , parco , v i a, caffr , camera, profes s ore, casa, ballo figli, figlie ; padri, madri ; fratelli, sordle ; fiori , famiglie, giardini, stanze, case st udio, studi ; zio, zii; studrnte, studenti amico, studio, anno, zio, animale, studrnte Lesson Three

    Hepcat after the speaker, payi ng special attention to t he characteristic sounds represe n ted by t + vowel , i + vowel, u + vowel. I.

    1 . mercato, distante, tre , sarto, abito, tutto, molto, eterno 2. gra z i oso, piano, fiore, barbiere, calzolaio, più, neg;n io 3 . b u ::in, quattro, due, quasi, vu::ile, suo, scu;:ila

    \Vhen the speaker cues in a yerb form the fìrst time, repeat i t and add the words un a casa ; whcn he rcpea ts it the second time, add the words i fiori. Il.

    21 0

    B E G l :\ '.'i 1 1' G

    MODEL:

    t r J vo n:

    HESPOXS E :

    Tr ;JVO

    i

    J T A L I A 1'

    Tr.ivo una c as a .

    GRA�l�IAH

    �I :

    Ìl';J\'O

    fiori.

    1 . io compro, Lri c om p ra , egli compra, tu c omp ri , noi com­

    priamo, essi comprano ess i vclldono, noi vendiamo , Lt'i \'C n d c , io Yen d o , Yoi vendete 3 . io b;J, noi abbiamo, t u hai, voi a vete, L l ' i ha, Loro h a n n o 2.

    III. Th c speaker will give a verb form ; then when h� cues i n .c xprcssion , repeat thc vcrb form together with the exprcssio n . M O IH: L :

    essi a bi ta n o CUI·: : in I t a l ia tano in I t a l i a .

    1 . noi abitiamo 2 . Ll·i c o m p ra

    HESPOXSE :

    an

    E ss i abi­

    a Homa, i n I t a l i a , i n u n a casa grand e , in u na casa bdla una casa , un e d ific i o , u n fi o re , un l i b ro , u na m e d i c i n a

    3 . io sollo 4.

    sarto , barbirre , modista, calzol a i o , pi z z i ­ c a gnol o un neg.izio d i ab i l i , un c affr , un gia r d ino, una :;ta11za da bagno, u n sabtto

    essi hanno

    I Y . The speaker will g i \ ' c a word ; then when he c u c s i n an ad­

    jc c t i ve , rcpcat thc plural

    word w i t h t hc a d j e c t ivc . Whcn he cucs i n t h c of the noun, repeat i t \\' i t h thc plural of the adjeclivc.

    ll! O D E L :

    la casa M:

    le

    c u i·: :

    case

    1c

    g ran d e le

    1. la c a mera , l e camere 2 . il professore , i profc:;sori 3 . il ne g �1Z i o, i 4. la

    eh

    n

    eg 1Z . i

    i l' s a , le chif:sc

    n Es r o x s E :

    la

    casa grande

    case grandi gra n d e , c J mo da , fresca, b d l a , picc o l a famoso , italiano, p;Jvero, pic ­ c o lo, felice p i c co l o, grande, b d l o, i t ali ano , distante famosa ,

    piccola,

    graziosa,

    etl'rna, grande

    a

    V. The speaker w i l l givc a n cxprcssion ; then w h c n hc cucs i n se c o n d cxpression, rcpeat both expressions toge thcr.

    P A TH: R X

    MODEL:

    1.

    21 1

    D H I L L :S

    la camera pad re

    la casa

    2 . voi sirte 3.

    G i na va

    4.

    essi abitano

    c n; :

    del pad re

    H E S P O :\ S E :

    la camera dcl

    del professore, dello studrnte, dello zio, della famiglia, dei barbini nel mercato, ne lla chiesa, nella cucina, nel ncg.) zio, negli studi al parco, al mercato, alla sala da pranzo, al negJzio di abiti a Roma, vicino al mercato, nella strada commerciale, vicino alla chiesa Lcsson Four

    I. Hcpcat aftcr t he speaker, payi 11g special a t t cntion to thc sound indicatcd by h i m .

    voiceless s voi ced s closc e open l' close o open J

    sì , casa , sono , spc:-;so , saba to , passa , famoso bisogno , chiesa, visita, musi:i , scusi fresco , spesso, felice, centrale , vrdo no, consegna Firrnzc , fra t ello, son:lla, crntro , stranil'I'o , chifsa giorno , sono, ogn i , molto, compro , mondo d .Hrnc, l t\)Vano, ncgJz i , G iJtto, pJco, stJria, per;,

    I l. Thc sp H I L L $

    \ ' oi compra t e le borsette nei neg;n i . Voi comprate i gioidli nei neg;)zi . Voi compra t e il pranzo nei negJzi . Voi comprate la medicina nei neg.iz i . 3 . Prendo subito i l treno . Prrndo subito gli autobus. Prrndo s1diito le camere . Prrndo s u b i t o la stanza. 4. \'endono il ristorante agli stranirri . Vendono gli edifici agli stranirri . Vendono 1 ' .1 pera d ' arte agli stran ieri. \' endo110 le borsette agli stranirri . 2.

    I \'. The speaker will cue in two parts of a sentence. I n the pause t h a t follows, combine them to form a question. '.\I O D E L :

    Il signore è uscito c u E : presto stamattina t uscito presto stamattina il signore '?

    RE-

    s Po :-> s E :

    1 . chi ; vedn:bbero Tommaso ; che verrebbero insinne ; vorreb­ bero viaggiare . Lcsson Fo u r t ee n

    I. H epeat thc fol lowing dialogue , first se1 1 tc11ce by sentcnce in lhc pat1ses, aml thcn listen to i t without pauses.

    - YuJi vc 1 1 i rC' a passeggio, ,\lbnto '? - Verrri con piacere , Hob!'rto, ma fa trJppo freddo. - Certo c h e fa freddo, specialmen te in maniche di camicia. - Hai ragione . \'ado a ptTndere la giacca. - Sì, vai. Poi rest.i prrndere un raffreddore . - Infatti ti ra \T nto. E pJi, non pJrto cappdlo. - Eh sì . T u tt i i giovani vanno senza capprllo. - Così 8 l a 1mda. - Certo, bisogna sempre seguir la mJda. Così è la vita. Repeat the f [ . V O C A B U L A U Y D HI L L . changing only the noun as cued in. 1.

    Questi neg.lZi sono più grandi di quelli.

    following

    sentences,

    (abi t i , cappdli, fazzole tti , vestiti, parasoli )

    226

    B E G I X :\" I X G

    2 . Quegli amici sono migliori

    di questi. 3 . Quelle cravatte sono più elegant i di queste . -! . Quei bottoni sono p i ù piccoli d.i questi. 5. Quella signorina È più bella di questa.

    ITAL!Al\"

    GRA�DIAH

    (alberi, apparecchi, elet­ tricisti, scrittori, studrnti) (camicie, giacche, mostre, m;idc, autom;ibili ) (fazzoletti, muratori , cam­ pandli, paes i , bambini) (foglia, bot tega, fontana, mela, pcsca)

    I I I . Repeat the following sentences. Then when the speaker cues in a particlc or a pronoun, repeat the sentences with that word. �I O D E L :

    Yado a casa con gli amici. Ci vado con gli amici.

    CUE :

    ci

    RESPO X S E :

    1 . Andiamo a teatro spesso. - ci 2 . Torneranno a Firrnze l 'anno pr;issimo . - vi 3. Andrei con p iacere a passeggio. - vi -! . 5.

    6. 7. 8. 9.

    10.

    Ha passato due se t timane sulla spiaggia. - ci Sono tornati subito dal neg;izio. - ne Compreremo molte delle cravatte. - ne Hanno messo in mostra il nu;ivo abito. - lo Manderanno t u t to al cugino. - gli Perchè non parlate al professore '? - gli X on pJsso d ire questo al dottore. - gli Lesson Fifteen

    I. SUBSTITUTI O N DRILL. Repeat the following sentences. Then when the speaker cues in a pronoun, repeat the complete sentence with the pronoun. (The exclamation point indicates a command ) · MODEL:

    1.

    Accompagnate g l i amici a l teatro ! Accompagnateli al teatro .

    Facciamo la compra in quel neg;izio !

    CU E :

    -

    li

    RESPO X S E :

    la

    2 . Domandate alla signora qual È il prrzzo ! - le 3. Di' al giovane di tornare pn:sto ! - gli 4.

    ?\on lasciare i bambini qui soli ! - li

    5 . Compriamo le borsette adesso ! - le G. Scrirn agli zii una lunga lettera ! - loro

    \'u;ii cominciare il compito domani '? - lo PuJ dire a noi quanto costa tutto ? - c i 9. :\fostri alla signora quella borsetta in Yetrina ! 1 0. €cco il lavoro pronto. - lo 7.

    8.

    -

    le

    l'.\TTERX

    11.

    thing

    227

    D R J L L ,.;

    When the 8pcaker gives a sentenee, repeat it, changing every­ to the plural. :\IOD E L :

    La mia scarpa e la tua sono qui. scarpe e le tue sono qui.

    RESPOXSE : Le mie

    1 . La Sua borsetta e la mia sono eleganti. 2.

    La loro compra e la n;istra sono care.

    3. La v;istra scarpa e la n;istra sono piccole.

    4. I l tuo cappdlo e il suo sono neri. 5. I l tuo guanto e il loro sono nu;ivi. G. La n;istra giacca e la v;istra sono corte.

    La tua mano e la sua sono rosse . 8. I l loro taschino e il tuo sono piccoli . D . L a S u a camera e l a mia non bastano . 1 0 . I l v;:istro pn.-zzo e il loro sono alti. 7.

    I I I. A . Domanda a un compagno se (Ask a friend i f ) I . and n-bbe a una serata di gala. 2 . avrà un paio d i scarpe nu.n·e per l a serata. 3 . pu::i pagare dodicimila lire . 4 . h a trovato una camicia c h e g l i piace. 5 . n d e accom­ pagnarti al tea t ro .

    B. Domandi a l professore se 1 . gli piace andare a passeggio nel pomeriggio. 2. gli pare necessario di segu ire la m;:ida. :3 . \·a spesso senza cappello . 4. ha preso un raffreddore nell 'inverno. 5. gli piace girare

    per i neg;:i zi con sua moglie. C . Dica a due compagni di 1 . venire a fare una visi ta qualche giorno . 2. far venire subito il dottore. 3. accompagnare il nu;:ivo studente all'aula. 4 . far entrare le signorine in sabtto. 5 . tornare presto un'al t ra \'Jlt a . Lcsson Sixteen

    I . Repcat the following sentences. Then when the speaker cues in a pronou n , repeat the sentence using that pronoun in the sub­ ordinate clause . :\J OD E L :

    Crede che io v;:iglia partire domani . cu E : voi RE­ Crede che voi vogliate partire domani.

    s r o :-: s E :

    1. \\1;:ile che io lo faccia ;:iggi '?

    (noi, essi, tu, \' oi, esse)

    228

    BEG INNING ITALLAN GRA�nt A R

    Desideriamo che tu conosca i compositori. 3 . Credete che noi possiamo imparare tanto ? 4. l\Ii fa meraviglia che voi non sappiate la st0ria. 5 . Chi pu� dubitare che abbiano avuto grande isp irazione ? G. Permette che io Le faccia una domanda ? 2.

    (Lri, essa, voi, essi , esse) (io, egli, essa, esse, essi) (egli, essi, tu, esse, essa) (tu, Lri, noi, voi, essi) (voi, noi, essi . esse, tu )

    l i . The speaker will make a statement. He will then begin a sentence which restates the idea as a subordinate clause. You complete the statement in the pause . :\IO D E L :

    I. 2.

    Nessuno sa scrivere bene. - Xon c'è nessuno che . . . R E S P O XS E : Kon c'è nessuno che sappia scrivere bene.

    Nessuno parla l ' inglese . Conoscono la musica.

    3 . Ho sentito la più bella melodia. -1 .

    5. G.

    7. 8.

    9. 1 0.

    Il libro che vogliamo comprare è interessante . Nessuno conosce questi com posi tori. Nessuna nazione le si pu� paragonare. La musica che vu0le comporre è perfetta. Ci avete accompagnati e siamo contenti. Diciamo all 'amico di venire a visitarci. Ogni artista vu:lle studiare in Italia.

    Non c'è nessuno che . . . Sono i soli studrn t i che . . . 8 la più bella melodia che . . . Yogliamo comprare un libro che . . . Non mi fa meraviglia che . . . .Non c'è nazione che . . . Yu0le comporre una musica che . . . Siamo contrnti che . . . Diciamo all 'amico che Xon c'è non . . .

    artista che

    I I I . Answer the following questions affirma t i n•ly or negatively, as indicated, but restate the complete sente11ce.

    l'ATT I:: R N

    MODEL:

    1.

    2. 3.

    229

    D R I LLS

    Fmono grandi art ist i ::\lichelangc.Jo e Haffadlo'? c u E : Sì . . . H E S P O X S E : Sì, l\'Iichelangelo e RafTarllo fmono grandi artisti.

    Furono composit ori ::\Iichelangelo , Leonardo da Yinci, e RafTadlo ? - Xo . . . è importante nella musica l a Germania ? - Sì . . . Furono grandi composi tori \'erdi, Puccini, e l\Iascagni '? - Sì . . Fecero molti capolavori G i ;>tto, Botticrlli, e Tiziano ? - Sì . . . Sono brn conosciuti gli architet ti importanti ? - N"o . . 8ra 1 1 1 1 grande artista Benvenu to Cellini ? Sì . . . Crede Lei che ogni città sia u n vero musE:o ? - Sì . . . Ci sono molti artisti che non v;>gliono studiare i n I talia ? - :\o . . . L'arte fa parte del temperamento i t�liano ? - Sì . . . Le fa nwrav igl ia che il professore abbia viaggiato m Italia "? - � o . . . .

    4. 5. G. 7. 8.

    !J . 1 0.

    .

    -

    Lesson ScYcn teen

    I . The sp e a ke r will give two short sentences. Connect tlwm in the pause that follows, making one depende n t on the other. MODEL:

    1.

    Infatti è possibile. - \'ime a visitarci. I nfatti è possibile che vrnga a visitarci.

    RESPOXSE :

    M i sem bra davvero . - Xon c'è nessuno in città.

    2 . Perme ttete u n momen to. - Faccio entrare la luce. :� . 4.

    È verame nte peccat o. - I l pezzo sta per finire . t p r;>prio necessario. - \'anno in villeggiatura.

    5 . )I' 011 ci SC'mbra possibile . - Lei è partito.

    Siamo così lieti. - Si! M A !t

    2 . Lri non mi fa aspe t t are. 3. Loro vmgono a pranzo da noi .

    Lri mi su;-ina il concerto . Loro non fanno ccrim;-inie. 6 . Lri non si inc;-imoda tr:->ppo. 7. Loro guardano la televi sione. 8 . Lri rimane per parecchi giorni . 9. Loro ascoltano la radio. 1 0. Lri È indulgente con me. .J..

    .5.

    I I I . C O l\ I P L ET I O N D R I L L . The speaker will give a phrase and then cue in various ways of completing it. Do so iu the pause . 1.

    Si accJmodi

    2.

    Riamo al buio

    �t ì\el frat tempo

    4. H o pr:->prio desiderio

    5. ì\e sente la mancanza

    G. Xon faccia cerim;-inie

    7 . Sia indulgrnte 8.

    Non gli piace affatto

    (in sabtto ; vicino alla radio ; dirimpetto a noi ; qui accanto a me) . (per stare freschi ; perchè fa caldo ; perchè non c 'è luce ; per riposarci ; per guardare la televisione ) . (su::mi qualche pezzo ; vada a ri­ posare ; finisca il pranzo ; non si inc;-imodi tr;-ippo ; prrnda il caffè) . (di andare in villeggiatura ; di sentire un concErto ; di sprecare denaro ; di studiare la musica) . (da quando È partito ; da molti anni ; dal suo ultimo viaggio ; da parecchi mesi ) . (con noi ; con me ; coi miri geni­ tori ; con gli amici italiani ) . (con lui ; con lri ; con loro ; con noi ; con me ) . (che abbia parlato ; che sia ca­ duto ; che siano partiti ; che abbiano venduto tutto ; che non siano usciti presto ) .

    Lesson Eigh teen

    I. Domandi a uno studente o a una studentessa 1 . quali due fiumi d'Italia sono famosissimi nella st:->ri a . 2.

    i n che città vissero i maggiori letterati e artisti i t aliani.

    PATT E R X

    231

    llHILLS

    3. dove s i trJvano l e maggiori pianure .

    4 . quali città sono importantissime nell'Italia centrale. 5 . quale stagione l: peggiore, l 'autunno o l 'inverno. 6. chi È maggiore, lui (lei) o suo fratello. 7. chi È minore, lui (Id) o sua sorella. 8. se ha amici che sono ricchissi mi. 9. se ha visto fiumi che sono larghissimi. 10. se ha visto pianure che sono ferti lissime.

    Il. The speaker will gi\·e two separate short sentences. bine them to form one complete sentence in the pause. MODEL:

    1.

    2.

    3. 4.

    5. li .

    7. 8. !) .

    10.

    Com­

    I l Monte lbsa È alto. Il Monte Bianco l: più alto. HESPO N S E : I l l\Ionte Bianco è più alto del Monte RJsa.

    L'Arno l: pittoresco . L'A d ige È p i ù pittoresco . L'estate è bella. La primavera È più bella. Il P� i: un fiume famoso . Il Tevere è più famoso. ì\apoli l: una grande città. Roma è più grande. L'agricoltura l: importante. L'industria è più impor­ tante. ì\oi facciamo u n Yiaggio lungo . Yoi fate un viaggio più lungo. Essi mangiano presto . ì\oi mangiamo più presto. Io mi srnto male. Lei si sente peggio. Tu lavori bene. Egli lavora meglio. Maria mangia p Jco . Anna mangia meno.

    I I I . The speaker will give a sentence. When he cues in ncw key words, repeat the sentence using these words. MODEL:

    1.

    Quanto più vedono , tanto più imparano. c u E : comprano - spendono RESPONSE : Quanto più comprano, tanto più spendono .

    Quanto più studiamo, tanto più impariamo.

    2. Quanto meno compra,

    tanto meno spende.

    (ascoltate - capi te ; lrgge impara ; scrivo - ricJrdo ; lavora - guadagna ; vedono ammirano) (rsce - vede ; lavorate - gua­ dagnate ; studiano - impa­ rano ; canto - mi diverto ; ascol tiamo - ci rammentiamo)

    232

    D E G I X X l !\ G ITA L I A X

    :3 . Quanto p i ù abbiamo,

    GRA�BI A H

    (pensano - dicono ; studiate ricordate ; lavora - si d iverte ; mangio - h;i appetito)

    tanto più vogliamo.

    Lcsson l'linclccn I. ro�IPLET J O X D H I L L . R epeat the first part of the sentence en�r�· t i me and add the dependent clauses as they are cued in. I.

    "C scimmo prima che

    2.

    [' ro contrnto che

    :i .

    Ci parlarn affinchè

    ·I . :\on passava un mese

    senza che

    (arrivassero ; venissero a distur­ barci ; cominciassero a sbadigliare ; ci facesse delle domand e ) . (mi lasciasse fare ; fosse d 'acc;irdo ; a vcssero ragione ; tutti apprez­ zassero l 'arte ) . (comprendessimo i l h:ma ; segui­ tassimo a studiare ; non ci d ispe­ rassimo ; fossimo contenti ) . (venisse a visitarmi ; c i scnvesse una lettera ; viaggiasse ; visitass") i musri) .

    Connec t the t\\"O short sentences and in each pause make complete> sentence containing a relative clause .

    11. onc>

    �tODEL:

    L'autobus è grandissimo. Viaggiamo nel l ' a u tobus. L'autobus nel quale viaggiamo l: gran­ dissimo. R E S I' O è\' S E :

    1 . L' aula f; tr;ippo piccola . S t udiano nell'aula. 2 . I quadri sono bell i . Li abbiamo visti nel musco. :1 .

    La città

    è

    interessan te.

    A bita nella città.

    4 . I l palazzo i: famoso . Abbiamo visto il palazzo. :) . I ragazzi fanno ch iasso . I ragazzi sono in classe. G. Il professore conosce brne l 'arte. Parlo al professore . 7 . Le domande erano difficili. Essa facc,·a le domande. 8. La classe era grande. C i riuniYamo nella classe . D. ::'\cl corso abbiamo t renta alunni . Sono americani . 1 0 . L a collezione è famosissima. Si tr;)\·a nel musco na­ zionale.

    I I I . When the speaker gives a sentence, repeat i t firsl in the negative and then in the intcrroga t i ,·c form .

    l'.\TT E H :-;

    233

    IJ H I L L S

    )IOOEL:

    Siamo

    t u t t i a ffez i o 1 1 a t i a l l ' a r t e .

    s i a m o t u t t i affezionati all 'arte.

    Xo n

    H E8 P o x s 1·: :

    Siamo t u t t i a ffe-

    zionati all 'arte '? 1 . Ci

    i; ,·en u t a la v ;)glia di com·ersare .

    2 . Sono arrivati ad apprezzare l ' arte i taliana. :{ . Fanno fi n t a d i ascol tare i n c lasse . · L L'alunno faceva finta di dormire. 0.

    La signorina na d ' acc;:irdo col prnfessore.

    G . Ci lascerà fa re quel che rngliamo.

    7. I geni tori mi lasccrrhhcro fare t u t to . 8 . L e v i rn e la v .) glia d i partire s u b i t o . !J . G l i s i a m o gra t i che ci a b b i a insegnato t a n t o . 1 O . Hai snnprc ra gione quando parl i .

    Lcsson Twcn t y

    I.

    P I·: rrso x- x m .1 1 1 1-: 1t

    a sc n te 1 1 c e .

    S l' B ST I T CT I O X O R I L L .

    T h e speaker w i l l gin;

    Then when hc cues i n a suhj e c t , repeat the se n l gliono far le loro scuse . 8.

    I I . The speakrr will say a scntence. Then when he cucs in two verhs, rcpeat the scntence replacing the verbs of the originai sen­ tence with thc two new ,·crbs. MODEL:

    l\1i domanda a che ora torno. c u E : chiede . . . arrivo 1msro :'\SE : �[i chirde a che ora arrivo .

    1 . Quando giunsi a casa

    trovai alcuni amici.

    2. Mentre conversavo

    guardai l 'orobgio .

    3. \';>Ili fare una passeggiata

    perchè sentivo freddo.

    (siamo giunti . . . abbiamo t rovato ; giunse . . . trov;J ; è giunto . . . ha trovato ; giunsero . . . trovarono . ) (conversavi . . . guardasi i ; conversavano . . . guardarono ; conversavate . . . conversava guardaste ; . . . guard?:>) . (v;>lle . . . sentiva ; volesti . . . sentivi ; vallero . . se ntivano ; volemmo . . sentivamo ) . (sono sceso . . . sono ri­ masto ; sirte scesi . . . sirte rimasti ; sono scese . . . sono rimaste ; siamo scesi . . . siamo rimasti ) . (h;> preso . . . sono partito ; ha preso . . è parti to ; arnte preso . . . side partiti ; hanno preso . . . sono partiti) . .

    .

    4 . t sceso in giard ino cd t

    rimasto lì.

    5. Abbiamo preso una macchina

    e siamo partiti.

    .

    I I I . Combine the two short sentences which are given and form

    complete sentcnccs.

    236

    D EGINNING

    MODEL:

    Stavano

    lTALIAN

    GTIAìlll\IAR

    viaggiando . Si fermarono nel paese . ::\'lentre stavano viaggiando , si fermarono

    RESPOKSE :

    nel paese. 1.

    Stava dormendo comodamente.

    Arri,·à l 'amico.

    2 . Stavano tornando dalla gita. Lo incontrarono. :� . Stavi viaggiando in Eur;:ipa. Imparavi mol ta geografia. -t. 5. G.

    7. 8.

    9. 10.

    Stavano scrivendo la lettera. Mio padre entò in salJtto. Li aspettavano in casa. Hanno deciso di uscire . Passeggiavo col cugino . Ho conversato un paio d 'ore. Cercavano un bu;:in apparecchio . Hanno guardato la televisione. Si faceva meccanico . Lavorava in un'autorimessa. erano dal tabaccaio. Ognuno prese la sua strada. Le d;:inne si salutavano . Gli u;:imini passeggiavano.

    Lesson Twenty-two

    I. When the speaker gives a sentence, repeat it using t wo obj ect pronouns in piace of the object nouns and pronouns given. MODEL:

    Le ;:iffrono il panino .

    n: E S P O KS E :

    1.

    �'li p;:irtano il caffè in camera.

    2.

    Gli ;:iffrono il caffè in sal;:itto.

    Glielo ;:iffrono.

    3. Ci srrvono la cena alle srtte . 4.

    Vi servono la colazione alle tredici.

    5 . Le raccontavo il fatto.

    Mi ;:iffre la spremuta d 'arancia. 7. Gli presrntano le signore. 8. Le presrnta suo figlio. 9. N" on gli puà dire la ragione. 10. ?\on ci v;:i gliono :o;er\"Ìre il pranzo tr;:ippo tardi. G.

    II. Thc speaker \\"Ìll give the dependent clause of a sentence and tli('n cuc in various noun clauscs. Repeat the complete sentence in cach pause. 111 0 1J E L : che facessero SPONsE :

    1.

    sonucllino cui,; : non voleva Non voleva che facessero un sonnellino. un

    che farcia un sonnellino

    RE­

    (è necessario ; è importante ; vo­ gliamo ; non v:lgliono ; mi clic:e ) .

    l':\ T T l:: H X

    che andassimo a far delle compre

    2.

    3. prima che lo salutassi

    che li avessero iuvitati

    4.

    237

    JJIU LL::;

    5 . che faccia brne

    alla salu t e

    ( c i dissero ; 1 1 0 1 1 volevano ; bi­ .sognJ ; non fu possibile ; c 1 chiese ) . (partì ; s e n e and:i ; s i alz:i ; rntr:i nell 'aeroplano ; mi lasci � ) . (nano c o n tcn ti ; s i rallegrarono ; rimasero dispiaciu t i ; non rra possib ile ; peccato) . (mi dia una medicina ; gli dia qualche c;)sa ; ci ;iffra un ,·ino ; cercano un cibo ) .

    I I I . Si trad ucano le segu rn t i fra.si oralmen te : 1 . l\ I ay the Lord help you ! 2 . :\ I ay she come soon ! :) . :\ Iay you fi nd rrst ! -l . Blcsscd b e I ha t day ! i) , \V ould t h a t I ncver mcc l hrr again !

    I V.

    6. Thcy work usclcssly . 7 . She sings S\\·eetly. 8 . Y ou co11"erse easily. 9. \Yc livc comfortab ly . I O . He talks continually.

    Hepeat thc sentence as gi,·en by t hr spr·akC'I', h u t makc the ch ange which he cues in. l ' H 0 < • 1 r n :-;:,; 1 v 1·: & U ll :,i T I T L" T I O X D H I L L .

    .\ppPmt a l z a i i , c i ri 11 1 1 i nimo in sa i.li l o per fare i piani µ;iorna t a . VC:-i l l l i 2 . Appena vc::;t i t i , < ' Ì ri u n i m m o in salJtto per fare i piani I.

    d!'l la

    3.

    -1.

    5.

    6.

    della giornata. andavamo Appena vestiti, andavamo i n salJtto per fare i piani della giornata. m camera Appena vestiti, anda,·amo in camera per fa re i piani della giornata. commentare su Appena vestiti, andavamo in camera per commentare su i piani della giorn a t a . fat t i d c l giorno Appena ,·cstiti, andavamo in camera per commentare sui fat t i dcl giorno .

    -

    238

    B E G I X X I X G lTAL!AX

    GRA:II:\!AR

    L�sson Twen ty-three I. cmtPLET I O X D R I L L . The speaker wiìl give the independent cl ause of a sentence and then cue in various dependent clauses. H epeat thc complete sentence in each pause .

    1 . Yolevano sapere se

    2 . Xon s i ricordava se

    3 . Sembrava che

    ?\on mi sapeva dire

    4.

    (potessero torn&-re coll 'autobus ; l'autobus facesse quel servizio ; po­ tessimo vedere i giardini ; fosse una gita incantevole ) . (avesse pranzato ; avesse l 'apparec­ chio cinematografico ; gli rimanes­ sero pell icole ; fosse stanco ) . (il tempo si fosse fermato ; ogni sv;:>lta offrisse un nuJvo panorama ; le montagne fossero altissime ; la gita non finisse mai ) . (chi fosse il gerrnte ; che c;:>sa volesse fare ; quale fosse il n;:>stro albergo ; dove si potesse pranzare ; come s1 dovesse viaggiare ) .

    II. The speaker will give a sentence and then cue i n a verb . Hcpeat the sentence, including the new verb in the main clause . :110D EL :

    Dovunque viaggino, non troveranno rip;:>so. CL'E : si fermino R E S P O X S E : Dovunque si fermino, non tro­ veranno rip;:>so .

    1. Chiunque v;:>glia venire, non possiamo riceverlo. - e n t rare 2.

    Chiunque sia, pr;:>prio non v;:>glio vederlo. - si presrnt i

    3 . Dovunque vada, troverà molti amici. - viaggi

    Dovunque vadano, vedranno C;:>Se incantevoli. - guardino •> . Comunque sia la pellicola, v;:>glio vederla. - vi sembri G . Per quanto fosse lungo il viaggio, ci interess�. - paresse 1 . Per quanto fossimo stanchi , accettammo l 'invito. - ci sentissimo 8. Qualunque sia la sua impressione, non m'interessa . - sembri

    -1 .

    Ili.

    G ive the singular of the sentences which the speaker gi\·cs

    in the plural , being sure to change both the subj ect and the

    prwl ica t e .

    PATi t:: R:'.\

    MODEL:

    1. 2. 3. 4. 5. G.

    7. 8.

    9. 10.

    239

    IJ 1 1 1 L L S

    \'isitcranno i negppo. IO. Invitando gli amici , ti farai onore . Lesson Twen ty-six

    I. (Prima di fare quest'esercizio, si ripassi « Alla stazione di rifornimento » , a pagina 1 7 2 ) . Chieda a un compagno :

    1 . di favorire la chiave per la benzina. 2. di mettere trenta litri di super. 3 . se la macchina è noleggiata. 4 . di con­ trollare l ' ::>lio e l'acqua. 5 . dov'è la leva del cJfano. 6. se c'è pericolo che qualcuno p::>rti via il motore. 7. se c'è pericolo che qualcuno danneggi la macchina. 8 . dove pu;i lasciare la macchina in parcheggio . 9 . quanto deve in tutto. 1 0. qual è la strada per Castd GandJlfo . I I . (Prima di fare quest'esercizio, si ripassi il « Dialogo sullo sp;>rt >>, a pagina 97 ) . Chieda a u n compagno : 1 . quali sono i su::>i sp::>rt favoriti. 2. se il p::>lo è ben conosciuto in Italia. 3 . se il calcio si gi;>ca come il foot-ball americano . 4. come si ad::>pera la bicicletta. 5 . come si fa il Giro d'Italia. 6. chi si dedica all'alpinismo . 7. se ci sono molti grattacieli in Italia. 8. se c'è l 'alpinismo in America. 9 . se lui conosce le montagne dell'::>vest. 10. se a lui piace molto lo sp::>rt. I I I . Repeat the sentence as given by the speaker and add the word called for by the explanation. :l! O D E L :

    Una piccola casa si dice . . piccola casa si dice una casetta .

    .

    RESPOXSE :

    1 . una piccola finestra si dice . . . 2. Un piccolo ragazzo si dice . . . :3. "C n ruscdlo piccolo e bello si dice . . .

    "Cn ponte piccolo e bello si dice . . . un vecchio piccolo e carino si dice . . . "Cn albero molto grande si dice . . . "C n biglietto piccolo piccolo si dice . . . "Cn poeta che non è vero poeta si dice . . . 9 . Il colore quasi verde si chiama . . 1 0. Dei pensieri cattivi si dicono . . . 4.

    5. 6. 7. 8.

    .

    una

    VERB

    A P PE N DIX

    AN O

    VOCA B U LARIE S

    RE G U L A R VE R B S AND ,A U XI LIA R I E S

    Regular Conj ugations II

    I

    Auxiliary Verbs

    III

    avere

    essere

    Infinitive ( Infini to) parlare

    vendere

    parlando

    vendrndo

    parlato

    venduto

    finire

    and

    dormire

    avere

    essere

    Present l'articiple (Participio presen te) avrndo

    dormrndo

    fin md o

    essrndo

    l'asl Participle (Pa rti cipio passalo) finito dormito avuto

    stato

    Ind icative :\ lood ( I n dica tivo) PRESENT (PR ESE!\TE}

    parlo parli parla

    vendo vendi vende

    finisco finisci finisce

    cbrmo d)rmi cbrme

    h::> hai ha

    sono sei

    parliamo parlate parlano

    vendiamo vendete vendono

    finiamo finite finiscono

    dormiamo dormite cbrmono

    abbiamo avete hanno

    siamo siete sono

    L\1PE RFECT

    or

    è

    PAST DESCRIPTIVE ( I:\IPERFE TTO)

    parlavo parlavi parlava

    vendevo vend evi vendeva

    fin ivo finivi fir> iva

    avevo avevi aveva

    ETO ai era

    parlavamo parlavate parlavano

    vendevamo vendevate vendevano

    finivamo finivate finivano

    avevamo avevate avevano

    eravamo eravate nano

    PAST DEFI NITE

    or

    PAST ABSOLUTE

    ; i. dicevo ; p.d. dissi, dicest i ; p.p. detto ; impve. di', diciamo, dite dirigere, to direct ; p.d. diressi, dirigesti ; p.p. diretto

    A P PEXDIX

    249

    *discendere, to i ; and eppoi there Il ; near -, Il vicino; - are ci sono ; - is c'è these questi, -e they essi, esse, loro thing cosa f. ; such things cose simili f. pl. think pensare (pres. penso), crederci irr. this questo, -a ; - one questo, -a those dem. pron. quelli, quelle ; dem. adj. quei , quegli, quelle thousand mille ; thousands migliaia f. pl. tliree tre through per time tempo m. ; volta f. ; ora /. ; all the -, sempre ; wha t - is i t ? che ora è ? for a long - per molto tempo ; for some -, da parecchio tempo -

    -,

    -,

    ,

    280

    B E GI�XIXG ITALIAN

    tired stanco, -a ; get -, *stancarsi to a, ad ; i n ; per today oggi together insieme toilette toletta f. tomorrow domani tonigh t stasera too anche ; tr:lppo ; much troppo , -a ; - bad peccato tourist turista m. toward verso tower : beli -, campanile m. town paese m. ; li ttle -, paesello m. trade mestiere m. train treno m. ; express - , direttissimo m.

    trave} viaggiare (pres. viaggio) tree albero m. Trevi Fountain Fontana di Trevi f. trip viaggio m. ; to take a -, fare un viaggio

    try provare (pres. provo) tnna fish tonno m. turn sv;ilta f. twenty venti two due; two-story a due piani u

    u ncle zio m. u nderstand capire (isco) United States Stati Uniti m. pl. university università f. until fino a us (to u s ) c i ; disjunctive noi use usare, adoperare ; - up spendere irr. use uso m. ; of what - is ? a che serve ?

    useless inutile usnaJ solito, -a V

    vacation villeggiatura f., vacanze f. pl.; lo go on a -, *andare in villeggiatura ; - being over pas­ sate le vacanze

    valley valle f. ,·eaJ chop costoletta di vitello f. ; small - cu tlets scaloppine f. pl. vegetable verdura f. ,·endor see fr u i t

    GlL\.�DIAR

    Venice Venezia f. very molto view veduta f. , panorama m. visit visitare (pres. visito) visit visita f. w

    wait aspettare (pres. aspetto) waiter cameriere m. waiting room sala d'aspetto /. wake up *svegliarsi (pres. mi sveglio) walk camminare walk passeggiata f. ; take a -, fare una passeggiata

    want volere irr. warm v. riscaldare ; n. caldo m. ; it is - , fa caldo waste sprecare (pres. spreco) wa tch orofogio m. wa tch guardare water acqua f. ; drinking -, acqua da bere f. way modo m. we noi weal thy ricco, -a wear portare (pres. porto) wea ther tempo m. ; how is the - ? che tempo fa ? the - is fi n e fa bel tempo

    week settimana f. well bene ; to be -, stare bene what inter. che, che cosa ; quel che ; quale (qual) ;

    - al

    che !

    when quando where dove wherever dovunque which rel. pron. che ; after a prep. cui ; inter. adj. or pron. quale while mentre white bianco, -a who rel. pron. che ; be -, chi ; inler. pron. chi whoever chiunque whom rel. pron. che, cui ; w i t h --, con cui ; inter. pron. chi whose rel. pron. il cui, la cui, etc. why perchè wide largo, -a wifc moglie f. wind vento in. ; the - was hlow i u i; tirava vento window (of a sto.-e) car -, finestrino m.

    vetri 1 t a

    f. ;

    281

    VOCA B U LARY

    w i n e vino

    m. ;

    - dealer vinaio

    w i n ter i n verno m. wish

    volere irr . ;

    dr�iderare

    m.

    (pres.

    y yawn sbadigliare

    desidero) w i t h con w i t h o u t senz a , senza che

    year anno

    w o m a n d o n n a f. ;

    young giova ne ;

    (pres.

    sbadiglio)

    m.

    yellow gial l o , -a

    yes sl

    n ea t l i t t l e -,

    don netta f. word parola f. work lavoro m. w o r k lavorare (pres. l a voro) world mondo m. worry *preoccuparsi (pres . mi pre­ ;iccupo)

    y o u nger più gio­ vane, m i nore y o u n g man giovane m. y o u r (fam. sing.) il tuo, l a tua, etc. ; (fam. pi.) il v:>stro, la v;:istra, etc. ; (pol. sing.) il Suo, la Sua, etc. ; (p o i . pl. ) il Loro, la Loro, elc. y o u t h gioventù f.

    worst i l peggiore, l a peggiore worlh

    *valere

    irr.;

    valer l a pena w r i le scrivere irr. w r i ler scrittore m.

    be

    -

    while

    z Zurich

    (Swilzerland)

    Zurigo m.

    I NDE X

    I N OEX

    .:\umbc rs i n l i g h t fa"e refer t o paµ;e s ; refer to scdions.

    a he forc i n fi n i t ives, 1 8!) (121 ) ; wi t h verb p i a cere, !)7 ( i l ) absol u t e supcrlati vf' , acee n t : wri t t e n ,

    1 37 (90)

    1 5-- 1 7 ( 1 2) 1 22 ( 8 1 ) fo rms, !) ( 6 )

    agrccment o f , 8 - 9 ( 6 ) capita lization of, x x i eomparison o f , 7 !)

    (!li)

    comparison of Pq11al i t �' ,

    70-72 3·1 ( 2 6 )

    demcm s t rn t ive ,

    1 37-1 38 (91)

    (53)

    i rreh'lt l a r s: see a ,·crt', cs,.crc, a1 cre :

    1 38 (92) 1 37- 1 38 (91) t c1 1 ses: see tc nses,

    (119 )

    o f adverhs, o f equal i t .' "

    and

    indefi n i t e defi n i t e , 4 ( 2 ) , 9 ( 8 ) .

    4

    (5i ) ,

    u f a d je