Aufstieg und Niedergang der römischen Welt: Geschichte und Kultur Roms im Spiegel der neueren Forschung, 2. Principat: Sprache und Literatur 311010363X, 9783110103632


286 75 14MB

German Pages [664] Year 1984

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
fm
Vorwort
Inhalt
Caratteristiche della letteratura giulio-claudia
The Rider and the Horse: Politics and Power in Roman Poetry from Horace to Statius
Manilius als Astrologe und Dichter
Germanico e il suo poema astronomico
The 'Aetna': Thought, Antecedents, and Style
Il 'Saggio sul Sublime'. Una interessante pagina di retorica e di estetica dell'antichità
Etat présent des travaux sur l"Histoire Romaine' de Velléius Paterculus
Valerius Maximus and Roman Historiography. A Study of the exempla Tradition
Phaedrus the Fabulist
The Elder Seneca and Declamation
The Elder Seneca and Declamation Since 1900: A Bibliography
Der Traum des Historikers: Zu den 'Bella Germaniae' des Plinius und zur julisch-claudischen Geschichtsschreibung
Tiberius and Gaius: their Influence and Views on Literature
Claudius — the Erudite Emperor
Recommend Papers

Aufstieg und Niedergang der römischen Welt: Geschichte und Kultur Roms im Spiegel der neueren Forschung, 2. Principat: Sprache und Literatur
 311010363X, 9783110103632

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

AUFSTIEG UND NIEDERGANG DER RÖMISCHEN WELT 11.32.1

AUFSTIEG UND NIEDERGANG DER RÖMISCHEN

WELT

GESCHICHTE UND KULTUR ROMS IM SPIEGEL DER NEUEREN FORSCHUNG

II HERAUSGEGEBEN VON

HILDEGARD TEMPORINI UND WOLFGANG

HAASE

WALTER DE GRUYTER · BERLIN · NEW YORK 1984

PRINCIPAT ZWEIUNDDREISSIGSTER

BAND

(1. TEILBAND)

SPRACHE UND LITERATUR (LITERATUR DER JULISCH-CLAUDISCHEN UND DER FLAVISCHEN ZEIT)

HERAUSGEGEBEN VON

WOLFGANG

HAASE

WALTER DE GRUYTER · BERLIN· 1984

NEW YORK

Herausgegeben mit Unterstützung

der Robert Bosch Stiftung, Stuttgart

CIP-Kurztitelaufnahme der Deutschen Bibliothek

Aufstieg und Niedergang der römischen Welt: Geschichte u. Kultur Roms im Spiegel der neueren Forschung / hrsg. von Hildegard Temporini u. Wolfgang Haase. - Berlin, New York : de Gruyter. NE: Temporini, Hildegard [Hrsg.] 2. Principat. Bd. 32. Sprache und Literatur / Hrsg. von Wolfgang Haase. 1. Teilbd. - 1984. ISBN 3-11-010363-X NE: Haase, Wolfgang [Hrsg.]

© 1984 by Walter de Gruyter & Co., Berlin 30 Printed in Germany Alle Rechte, insbesondere das der Obersetzung in fremde Sprachen, vorbehalten. Ohne ausdrückliche Genehmigung des Verlages ist es auch nicht gestattet, dieses Buch oder Teile daraus auf photomechanischem Wege (Photokopie, Mikrokopie) zu vervielfältigen. Satz und Druck: Arthur Collignon GmbH, Berlin 30 Einbandgestaltung und Schutzumschlag: Rudolf Hübler Buchbinder: Lüderitz & Bauer, Berlin Reproduktionen: Terra-Klischee, Berlin 30

Vorwort Mit dem vorliegenden Band II 32 des Gemeinschaftswerks 'Aufstieg und Niedergang der römischen Welt' (ANRW) wird innerhalb der Rubrik 'Sprache und Literatur' des II. Teils ('Principat') die Veröffentlichung der literaturgeschichtlichen Bände (II 30- II 35) fortgesetzt. In vier Teilbänden wird hier die Literatur der julisch-claudischen und der flavischen Zeit behandelt: in Bd. II 32, 1 nach zwei weiter ausholenden Beiträgen die Literatur unter Tiberius, Gaius und Claudius, in Bd. II 32,2 Seneca (und möglicherweise Pseudo-Seneca), in Bd. II 32,3 die Literatur unter Nero und in Bd. II 32,4 die Literatur unter Vespasian, Titus und Domitian. Für Inhalt und Aufbau der literaturgeschichtlichen Bände sei im übrigen auf das Vorwort des Herausgebers zu Bd. II 30, 1 (Berlin - New York 1982, S. Vff.) verwiesen. Von dem dort Gesagten sei hier nur das eine ausdrücklich wiederholt, daß die Bände II 30- II 34 in sich und unter sich von der Zeit des Augustus bis zur Zeit Aurelians fortlaufend chronologisch gegliedert sind, während in Bd. II 35 allgemein literaturwissenschaftliche sowie form-, gattungsund motivgeschichtliche Beiträge erscheinen werden. - Bd. II 32 wird vor Ende des Jahres 1985 mit dem vierten Teilband abgeschlossen sein. Auch der vorliegende Band verdankt sein Entstehen nach der materiellen Seite der Förderung durch den Präsidenten der Eberhard-Karls-Universität Tübingen, ADOLF TttEIS, und die Robert Bosch Stiftung, Stuttgart, vertreten durch ihren Geschäftsführer BERNHARDPAYER.Diesen sowie den Herren KARLERNSTPETZOLDvom Althistorischen und KONRADGAISERvom Philologischen Seminar der Universität Tübingen sei für ihre Unterstützung, den Mitarbeitern der Redaktion, ALEXANDER FRIEDEMANN WENSLER,MANFREDGERHARDSCHMIDT und Luc DEITZ, für ihre sachliche, Frau LursE BELTHLEvom Philologischen und Frau DORIS RArnT vom Althistorischen Seminar für ihre technische Hilfe aufrichtig gedankt. Tübingen, im September 1984

W.H.

Inhalt Vorwort ......

V

. SPRACHE UND LITERATUR (LITERATUR DER JUUSCH-CLAUDISCHEN UND DER FLAVISCHEN ZEIT) Band II. 32. 1:

ALFONS!,L. (Pavia) Caratteristiche della letteratura giulio-claudia .

3-39

AHL, F. M. (Ithaca, N. Y.) The Rider and the Horse: Politics and Power in Roman Poetry from Horace to Statius, with an Appendix by J. GARTHWAITE (Dunedin, New Zealand): Statius, Silvae 3.4. . . . . . . . . . 40-124

HÜBNER,W. (Trier) Manilius als Astrologe und Dichter .

126-320

TRAGLIA,A. (Roma) Germanico e il suo poema astronomico .

321-343

GoonYEAR, F. R. D. (London) The 'Aetna': Thought, Antecedents, and Style.

344-363

MARTANO,G. (Napoli) II 'Saggio sul Sublime'. Una interessante pagina di retorica e di estetica dell'antichita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

364-403

HELLEGOUARC'H, J. (Paris) Etat present des travaux sur l"Histoire Romaine' de Velleius Paterculus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

404-436

MASLAKOV, G. (Sydney) Valerius Maximus and Roman Historiography. A Study of the exempla Tradition . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

437-496

CuRRIE, H. MAcL. (Middlesbrough, Great Britain) Phaedrus the Fabulist . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

497- 513

INHALT

VIII

FAIRWEATHER, J. (Cambridge) The Elder Seneca and Declamation

514-556

SusSMAN,L. A. (Gainesville, Florida) The Elder Seneca and Declamation Since 1900: A Bibliography

557-577

SALLMANN,K. (Mainz) Der Traum des Historikers: Zu den 'Bella Germaniae' des Plinius und zur julisch-claudischen Geschichtsschreibung . . . . . . .

578-601

GooDYEAR, F. R. D. (London) Tiberius and Gaius: their Influence and Views on Literature.

.

603-610

HuZAR, E. (East Lansing, Michigan) Claudius - the Erudite Emperor . . . . . . . . . . . . . . . .

611-650

Band II. 32.2: ABEL, K. (Marburg) Seneca. Leben und Leistung SETAIOLI,A. (Bologna) Seneca e lo stile

ATKINSON,J. E. (Cape Town) Seneca's 'Consolatio ad Polybium' BRINGMANN,K. (Frankfurt a. M.) Senecas 'Apocolocyntosis': Ein Forschungsbericht

1959-1982

SEIDENSTICKER, B. (Hamburg) - ARMSTRONG,D. (Austin, Texas) Seneca Tragicus 1878-1978 (with Addenda 1979ff.) HrLTBRUNNER,0. (Münster) Seneca als Tragödiendichter in der Forschung von 1965 bis 1975 DINGEL, J. (Tübingen) Senecas Tragödien: Vorbilder und poetische Aspekte TANNER,R. G. (Newcastle, N. S. W.) Stoic Philosophy and Roman Tradition in Senecan Tragedy MAcGREGOR, A. (Cincinnati, Ohio) The Manuscripts of Seneca's Tragedies: A Survey

INHALT

LEFEVRE,E. (Freiburg) Die politische Bedeutung der römischen Tragödie und Senecas 'Oedipus' LEFEVRE,E. (Freiburg) Die philosophische Bedeutung der Seneca-Tragödie am Beispiel des 'Thyestes' BoYLE, A. J. (Clayton, Victoria, Australia) In Nature's Bonds: A Study of Seneca's 'Phaedra' RozELAAR, M. (Tel Aviv) Neue Studien zur Tragödie 'Hercules Oetaeus'

SCHMIDT,P. L. (Konstanz) Die Poetisierung und Mythisierung der Geschichte in derTragödie 'Octavia'

Band II. 32.3: Rurz, W. t (Bad Segeberg) Lucans 'Pharsalia' im Lichte der neuesten Forschung NARDuccr, E. (Firenze) Ideologia e tecnica allusiva nella 'Pharsalia' LAUSBERG,M. (Münster/Westf.) Lucan und Homer SMITH, M. S. (St. Andrews) A Bibliography of Petronius 1945-1982 SuLLIVAN,J. P. (Buffalo, N. Y.) Petronius' Satyricon and its Neronian Context PETERSMANN, H. (Heidelberg) Umwelt, Sprachsituation und Stilschichten in Petrons 'Satyrica' SovERINI, P. (Bologna) 11problema delle teorie retoriche e poetiche di Petronio

MARTIN,R. (Paris) Etat present des etudes sur Columelle

IX

X

INHALT

VERDIERE,R. (Bruxelles) Le genre bucolique a l'epoque de Neron: Les 'Bucolica' de T. Calpurnius Siculus et les 'Carmina Einsidlensia'. Etat de la question et prospectives

SQUILLANTE SACCONE,M. (Napoli) La poesia di Persio alla luce degli studi piu recenti (1964-1983) PASOLI, E. t (Bologna) Attualita di Persio BARZANO,A. (Bergamo) Cheremone di Alessandria

MoRFORD, M. P. 0. (Columbus, Ohio) Nero's Patronage and Participation in Literature and Arts NERAUDAU,J. P. (Paris) Neron et le nouveau chant de Troie

Band II. 32.4: SERBAT,G. (Paris) Pline l' Ancien. Etat present des etudes sur sa vie, son ~uvre et son influence KADAR,Z. (Debrecen-Budapest) - BERENYI-REVESZ, M. (Budapest) Die Anthropologie des Plinius Maior FEARS,J.R. (Bloomington, Indiana) Quintus Curtius Rufus and the Evolution of the Image of Alexander in Antiquitiy Rurz, W. t (Bad Segeberg) Zur Erzählkunst des Q. Curtius Rufus ScAFFAI,M. (Bologna) Rassegna di studi su Valerio Flacco (1938-1983) KLEYWEGT,A. J. (Amsterdam) Die Dichtersprache des Valerius Flaccus AHL, F. M. (lthaca, N. Y.) - DAVIS,M. (lthaca, N. Y.) - PoMEROY, A. (lthaca, N. Y.) Silius Italicus

INHALT

XI

O'CALLAGHAN,J. (San Cugat de Valles-Roma) 'Ilias Latina' con notas interlineales (vv. 960-1070) en el c6dice 13 del Archivo capitular de Barcelona SZELEST,H. (Warszawa) Martial - eigentlicher Schöpfer und hervorragendster Vertreter des römischen Epigramms TANNER,R. G. (Newcastle, N. S. W.) Levels of lntent in Martial CANCIK,H. (Tübingen) Statius, 'Silvae'. Ein Bericht über die Forschung seit Friedrich Vollmer (1898) VANDAM, H. J. (Leiden) Statius, 'Silvae'. Forschungsbericht

1975-1984

AHL, F. M. (Ithaca, N. Y.) Statius' 'Thebaid'. A Reconsideration KYTZLER,B. (Berlin) Zum Aufbau der statianischen 'Thebais'. Pius Coroebus, Theb. I 557-692 ARICO, G. (Palermo) L' 'Achilleide' di Stazio ADAMIETZ,J. (Gießen) Quintilians 'Institutio oratoria' HÄKANSON,L. (Lund) Die quintilianischen und pseudoquintilianischen tionen' in der neueren Forschung

'Deklama-

CALBOLIMoNTEFusco, L. (Bologna) La dottrina degli 'status' e Quintiliano CousIN, J. (Besarn,on) Quintilien et la musique

FRANCHETn'EsPEREY, S. (Paris) Vespasien, Titus et la litterature CoLEMAN, K. M. (Cape Town) The Emperor Domitian and Literature DuRET, L. (Paris) Dans l'ombre des plus grands II. Poetes et prosateurs mal connus de la latinite d'argent

Caratteristiche della letteratura giulio-claudia di LUIGI ALFONSI,Pavia

Sommario Sguardo generale . . . . . .

3

A. Da Tiberio a Claudio .

4

I. Poesia, scienza, grammatica .

4

Il. Storiografia

9

B. L'età neroniana.

13

I. Persio, Petronio, Columella e minori . 1. Persio . . . . . . . . 2. Petronio. . . . . . . 3. Columella e minori . Il. Seneca e Lucano . 1. Seneca. 2. Lucano . .

13 14 16 18 21 21 27

C. Sintesi dei valori .

30

I. Pompeo Trogo: crisi di identità del mondo romano nel I secolo d. C. II. Altri aspetti della letteratura giulio-claudia . .

30 37

Sguardo generale Tacito, parlandoci in Annales I, 3,7-4 e I, 9-10 dello stato d'animo prevalente negli anni intorno alla morte di Augusto, ha messo splendidamente in evidenza il mondo nuovo che si contrapponeva a quello che con Augusto di fatto moriva; nuove aspirazioni, nuove incertezze senza più rimpianti, nostalgie, memorie di passate e sanguinose guerre che il governo dell'Imperatore aveva fatto cessare (cfr. M. LENCHANTIN,Augusto e Tacito, Riv. di fil. cl. 66, 1938, pp. 337-345 e: Cornelius Tacitus, Annalen, Band I, Buch 1-3, erlaut. von E. KoESTERMANN, Heidelberg 1963, pp. 73 e 96-104)1. 1

V. ancora H. TRANKLE,Augustus bei Tacitus, Cassius Dio und dem alteren Plinius, Wiener Studien NF 3, 1969, pp. 108-130.

4

LUIGI ALFONSI

Ma si veda soprattutto in Ann. I, 3,7: domi res tranquillae, eadem magistratuum vocabula; iuniores post Actiacam victoriam, etiam senes plerique inter bella civium nati: quotus quisque reliquus qui rem publicam vidisset?

A. Da Tiberio a Claudio

I. Poesia, scienza, grammatica

E di fatto con Tiberio comincia anche letterariamente, se pur preannunciato da qualche sporadica manifestazione, un nuovo periodo letterario: quello impropriamente detto dell'età argentea con denominazione che include una valutazione negativa, come di età di decadenza, mentre sarebbe più proprio parlare di trasformazione negli istituti politici e nei sentimenti d'animo. L'impero, come forma di governo, si consolida sia per opera di imperatori che l'opposizione aristocratica rappresentò a tinte fosche come tiranni, sia di quelli che poi apparvero ottimi principi. I confini sono in sostanza tutelati, un'amministrazione in complesso efficiente garantisce la vita anche nelle provincie, si affermano ceti nuovi, quasi una specie di borghesia, favorita dagli imperatori contro i privilegi della nobiltà. Non si può attribuire, per lo meno esclusivamente o in gran parte, alle mutate condizioni politiche la mancanza di grandi geni della poesia: di fatto non mancarono autentici geni della prosa e veri poeti, ma non sono gli eventi esteriori quelli che condizionano solamente il sorgere del supremo artista. Piuttosto è che ci si trova in un'età di profonda trasformazione, di passaggio dall'antico al nuovo, di travaglio immenso che non favorisce la distesa serenità della creazione pura, anche se ne pone le premesse. E' l'età in cui sorge il Cristianesimo, ed in cui gli animi sono preparati ad accoglierne la voce rinnovatrice: ,,quando Gesù era per nascere, il mondo era preparato a riceverlo" (PASCOLI).Vediamo gli aspetti nuovi di questo mondo che affiora, di questa che appare decadenza ed è piuttosto metamorfosi e preparazione. La scuola estende ovunque la sua influenza educatrice: massimo ideale è essere uomo di cultura, perfino dei bimbi è ascritta a gloria l'ingeniositas e la sapientia. E questo ardore di cultura, che si esprime tanto nel desiderio dei viaggi e delle conoscenze quanto nella brama del sapere, ha un nome: curiositas. La scuola umanizza ed universalizza l'Impero alla luce di alti ideali, e l'Impero d'altra parte fa della scuola uno strumento validissimo della propria affermazione 2 • Di qui una patina

2

Si veda in generale: Le classicisme à Rome aux rerssiècles avant et après J.-C., ed. H. FLASHAR,Fond. Hardt, Entretiens sur l'Antiquité classique 25, Genève 1979, passim; G. WILLIAMS,Change and Decline. Roman Literature in the Early Empire, Sather Class. Lectures 45, Berkeley-Los Angeles-London 1978; LORETTABALDINIMosCADI, Il poeta fra storia e ideologia: Manilio e le guerre civili, in: Cultura e ideologia da Cicerone a

CARATTERISTICHE DELLA LETTERATURA GIULIO-CLAUDIA

5

di culturalismo su ogni manifestazione d'arte, ed il prepotere della retorica: intesa come studio della parola, come esercizio del sapere, ed insieme come palestra di educazione civica e di sentimenti umani. La cultura dell'età imperiale universalizzandosi si fa bilingue: imperatori e prosatori romani scrivono in greco, greci sanno il latino ed abbracciano l'ideale imperiale romano. Anche l'Oriente entra di pieno diritto in Roma: e fa sentire tumultuosa la sua presenza nell'irrompere dei culti e delle superstizioni, nonchè nell'afflato mistico che essi comportano. Assistiamo ad un fenomeno unico: potremmo dire che contro tutte le apparenze, se c'è stata una Roma pervasa di passione morale (quasi un giansenismo avant-lettre), è stata la Roma imperiale, quella che poeti e storici antichi e moderni ci hanno con tanta accesa indignazione dipinta come Babilonia del vizio. Ma lo stoicismo che gradualmente soppianta l'epicureismo, ma lo zelo mistico di pagani e cristiani, ma lo stesso rigore delle condanne moralistiche, ma l'amore inflessibile per la libertà che porta alcuni - e non sono pochi alla morte, ma lo stesso prodigioso diffondersi ed affermarsi del Cristianesimo e la testimonianza immensa del martirio provano che ci troviamo davanti ad un mondo tutt'altro che decadente, logoro e consunto, bensì ricco di interiori energie e capacità. Il conflitto fecondo degli spiriti, quel dissidio tra la tradizione e il pensiero, tra la prassi e la coscienza è espresso nel 'barocco' imperiale: dove la complicazione delle forme, le stesse ricercatezze e lambiccamenti della retorica, le stesse arguzie e concettini, le stesse tortuosità stilistiche esprimono le incertezze e le antinomie degli animi. Si afferma un senso sociale nuovo, più umano nei confronti degli schiavi stessi, visti e giudicati come simili. E la polemica politica tende sempre più a spersonalizzarsi, a diventare polemica ideologica, finchè, attenuandosi ed ardore di libertà e disgusto della tirannide, e sostituendosi paura dell'una e noia dell'altra, essa sfocerà in polemica di cultura e di fede. Avremo poi ciceroniani ed anticiceroniani, tra i cristiani e tra i pagani. E' un mondo in cui si rompe l'equilibrio classico, e prevale l'irrazionale, l'aÀ.oyov; anche la critica d'arte, come è visibile dal 'Sublime', è partecipe di questi valori e criteri. Di tale società, che rifiuta la norma della ragione o per lo meno ne avverte angosciosamente i limiti, sono manifestazione da una parte il taedium vitae, l'à0uµCa, e dall'altra il Cristianesimo nella ricerca di una superiore armonia e misura in una nuova coerenza morale. L'immensa Romanae pacis maiestas, (Plinio, Nat. hist. XXVII, 1) non ha fatto luogo a decadenza, ma, piuttosto, a fecondi conflitti tra ius ed humanitas, tra singolo e collettività: per il rinnovamento dello Stato e della coscienza individuale e collettiva. Più della politica e dell'edonismo estetico di marca alessandrina ora interessa l'abisso della propria coscienza. E' questo, ripetiamo, il mondo all'avvento del Cristianesimo. Questo movimento, individuato subito nella sua novità dapprima con diffidenza turbata e poi con sempre più attenta perplessità, subirà successivamente le calunnie dei

Seneca - Quaderni di filologia latina, Firenze 1981, pp. 39-69; C. SALEMME,Introduzione agli ,,Astronomica" di Manilio, Napoli 1983; F. CuPAIUOLO, Itinerario della poesia latina nel I secolo dell'impero, Napoli 1978. 2 ANRW II 32.1

6

LUIGI ALFONSI

volghi, gli sdegni dei filosofi, le interpretazioni del medico Galeno, che studia il paradosso della vita e della morte cristiana. Ed infine tutto ciò sboccerà in vigorosi attacchi culturali, o filosofici, o anche semplicemente dettati da ragioni politico-morali o sentimentali: in un rimpianto dell'antica auv110Etae del puro naturalismo classico, ed in una difesa del culto pagano interpretato alla luce della filosofia. Ed è significativo che la letteratura romana di questo periodo così ricco di interiore travaglio si apra con Manilio, il poeta che scruta il mistero dei cieli, e con Fedro, il poeta che soffre le persecuzioni degli umili sulla terra. Anche taluni impertori si preoccupano della cultura e talora in maniera illuminata: e ne seguono le sorti, favorendo ora questo ora quell'indirizzo e partecipando pure attivamente alle lettere. Per di più, segno di impegni umani nuovi, di un popolarizzarsi della letteratura, è il diffondersi di scritti tecnici, geografici, agricoli, medici, scientifici in genere. Si imitano sì i grandi modelli augustei come Vergilio, Ovidio, i poeti satirici, e Cicerone stesso: ma con lo sguardo rivolto al presente più che al passato. Omnem potentiam ad unum conferri pacis interfuit (Tacito, Hist. I, 1,2): ma era una pace che covava i germi della guerra più aspra, quale è quella che si combatte negli spiriti. A ciò si deve l'esuberante, il passionale, il cupo di tanta parte della produzione letteraria di questo periodo, in cui irrompono nella vita culturale le provincie, portando i fremiti di una barbarie destinata all'avvenire, in una società matura ormai solo per parole universali. Tiberio (14 d. C. - 37 d. C.), l'imperatore enigmatico che storici antichi e moderni diversamente valutarono e valutano, riconoscendone le doti militari, dotto nella letteratura greca e latina, allievo del retore Teodoro, di gusti alessandrini, arcaicizzanti, appassionato di quisquilie antiquarie, purista rigoroso, intervenne piuttosto pesantemente nei confronti di alcuni letterati, esponenti di quella opposizione aristocratica e stoicheggiante al principato che egli cercava di stroncare (Cremuzio Cordo, Scauro, Saturnino, Paconiano). Il panorama della lettaratura della sua età offre il più stridente contrasto con quello del periodo augusteo immediatamente precedente. E si capisce perciò come si sia parlato di decadenza, e come il problema sia stato sentito già dai contemporanei. Così l'autore del 'Sublime' accenna alla decadenza morale in conseguenza della perdita della libertà: ma altrettanto nel vero è Velleio Patercolo quando con vivo senso storico avverte la conclusione di un ciclo, ed individua una legge generale per cui i capolavori sono sempre circoscritti artissimis temporum claustris (Velleio Patercolo I, 17,4), e sono favoriti nel loro nascere da uno spirito di aemulatio (Velleio Patercolo I, 17,5-7). Era naturale che all'età augustea, la ristretta età dei geni quasi in gara, succedesse un periodo che poteva sembrare di stasi, per il mutamento e quasi il trapasso degli interessi e dei sentimenti, per la sensazione di irraggiungibilità che quei capolavori ispiravano, per il desiderio stesso di cambiare. Montano può nella sua opposizione a Vergilio valere come simbolo di nuove istanze: Montano, il 'poeta tollerabile' (Seneca, Ep. ad Luc. 122, 11), epico ed elegiaco (Ovidio, Ep. ex Ponto IV, 16,11-12), amico di Tiberio, recitatore di suoi poemi ricchi di digressioni retoriche. Tiberio stesso scrisse tra l'altro una 'Conquestio de morte L. Caesaris', cioè un 'treno' per la morte del

CARATTERISTICHE DELLA LETTERATURA GIULIO-CLAUDIA

7

nipote di Augusto, figlio di Agrippa (Suetonio, Tib. 70). Compose anche un 'De vita sua', memorie scritte summatim breviterque (Suetonio, Tib. 61). Così Germanico coi suoi 'Aratea', in cui parafrasa i 'Fenomeni' di Arato già tradotti da Cicerone e ripresi da Ovidio, togliendo, interpretando, integrando il testo greco alla luce di più mature concezioni e specialmente di personali sentimenti e di uno spiritualismo più elevato, denuncia un cambiamento di gusti e di moda: nella noia per vecchie forme, alla mitologia epica trattata da epigoni ovidiani se ne sostituisce una moderna a base scientifico-naturalistica, quasi un passare dalle remote lontananze del tempo a quelle immense dello spazio celeste. 3 L'altro poeta didascalico-scientifico che si crede di questa epoca è Manilio, di cui tutto è incerto anche il nome (oscillante tra le forme Manilius e Manlius). Interessanti nella sua opera le coincidenze con libri del 'Corpus Hermeticum'. Ma le premesse estetiche sono alessandrine: nell'ambizione di aver trovata una via nuova per cantare il deus immanente nelle cose (I, 9), di cui il fato è manifestazione, nel rifiuto dell'epica e della tragedia, nella volontà di partecipare a pochi eletti una materia, che ornari ... ipsa negat, contenta doceri (III, 39), Manilio sente lucrezianamente la difficoltà dell'esprimere in latino concetti difficili, quali moti dell'universo e vicende di costellazioni; e talvolta ricorre ai grecismi, qualche volta ad arcaismi, o anche a volgarismi, tecnicismi e neologismi. Ma il suo stile, che non ignora i lenocinii della retorica (antitesi, parallelismi, ecc.) o la prosaicità del trattato con scrupoli di precisione, è in complesso squisito come la sua metrica ispirata a Lucrezio, Vergilio, Ovidio. Il suo ardore ha la sua giustificazione artistica nella poetica del :n:a0oç,per il legame sentito tra armonia cosmica ed armonia lirica. Il centro vivo del suo interesse è nei rapporti tra la divinità e l'uomo, che di essa partecipa, ed appunto perchè pars ipse deorum può reperire deum (Manilio II, 116, passo che commosse GOETHE);ed ancora nel senso della labilità della nostra vita che deve essere ancorata a qualcosa di più alto (il famoso nascentes morimur finisque ab origine pendet; Manilio IV, 16), nella coscienza della ratio che omnia vincit (Manilio IV, 932) cioè dell'anima che su tutto regna, nel legame tra destini di uomini e popoli ed il corso delle stelle, infine nel brivido con cui il poeta ricerca con la sua ragione Dio, affisandosi sull'ignoto, nell'ansia con cui indaga il problema del male e della storia anche romana, in rapporto al determinismo stoico. Ma il panteismo stoico può suscitare entusiasmo carminis et rerum (Manilio I, 22): più difficilmente può suscitare la poesia. Ed essere il primus (Manilio I, 4) a cantare un argomento, come dichiara Manilio, anche se fosse vero, non sempre vuol dire essere il migliore. Il più notevole poeta dell'età di Tiberio è Fedro, uno schiavo greco della Macedonia, nato forse a Filippi verso il 15 a. C., divenuto liberto di Augusto, e latinizzatosi per cultura e per anima. E' significativo che sia nato, su suolo ellenico, proprio in questa età di cultura universale greco-latina, di maggior sensibilità sociale e di più caritatevole interesse per gli umili. Fedro all'inizio attribuisce ad Esopo il merito della materia, a sè solamente la veste latina in senari giambici. Anzi la 'politura' latina: con che rivela il canone della sua arte basata sull'eleganza e la brevitas (II, 3

C.

SANTINI,

Il segno e la tradizione in Germanico scrittore, Roma 1977.

8

LUIGI ALFONSI

Auctor 12), anche se alcune favole sono oscure e complicate e lunghe sì da costituire quasi un racconto. In seguito Fedro insiste maggiormente sulla sua originalità, sulla personalità della sua espressione, sul suo contributo allo sviluppo e 'perfezionamento' della favola esopica, concepita come reazione al silenzio imposto alla servitus obnoxia (III, Ad Eutychum 34). Egli cioè ,,del sentiero di Esopo fece viam" ed inventò di suo et cogitavi plura quam reliquerat (Ili, Ad Eutychum 38-39), facendo parlare pure le piante ed introducendo aneddoti relativi a personaggi reali dell'epoca, o storici, e anche spunti novellistici. Nel mondo irreale di Esopo egli porta la sua soggettiva esperienza, la vita vissuta, la storia. Il mondo degli animali rimane fantastico ma acquista una luce di concretezza e di realtà: Fedro storicizza, si direbbe, il mitico del greco Esopo. Le A esopi fabellae, che al dire di Quintiliano f abulis nutricularum proxime succedunt (I, 9,2), e che ducere animos solent praecipue rusticorum et imperitorum (V, 11,19), in Fedro, anche se composte per la scuola conforme alla probabile funzione di pedagogo del loro autore, cambiano prospettiva e si animano di passione morale. Per questo qui hanno parte maggiore ed epimythion e promythion, pur artisticamente spesso infelici e talvolta non troppo ben agganciati al resto; per questo il motivo della giustizia perseguitata e della sofferenza dei semplici è così ribadito, per questo la poesia fedriana, anzichè sorridente e distesa, è così di frequente polemica, per questo vi sono echi di diatriba filosofica ed un inizio di studio psicologico. Scopo di Fedro è di far ridere sì ma più ancora di ammonire, non tanto bollando i singoli quanto mostrando ipsam vitam et mores hominum (Ili, Ad Eutychum 50). Egli poi sente la sua profonda novità, le res novae (IV, Ad Particulonem 13), ed alla fine di un suo libro (il II) si mette alla pari di Esopo stesso: quella del greco è una priorità puramente cronologica rispetto a Fedro, che può essere vittoriosamente 'opposto alla Grecia'. E noi moderni siamo i più indicati per cogliere i valori di quest'arte dove la cultura si fa così raffinata e tenue da rasentare e raggiungere la ingenuità popolare. C'è una nudità essenziale, nei momenti migliori, di solito nelle favole più brevi; ed infine prevale un tono distaccato ed amaramente rassegnato con cui il poeta attraverso le bestie, umanizza, rimpicciolisce, mitiga quasi la tragica vicenda umana dell'oppressore e dell'oppresso (I, 1,14-15), del forte che prevale sulle veritatis vires (I, 1,9) di cui sole dispone il debole, dell'ingiusto che trionfa sul giusto, del furbo che la fa all'ingenuo, del vanesio e del vuoto che costituiscono tanta parte della società. Ma il poeta non ha simpatia per il personaggio puramente furbo: ne ha più per l'intelligente ed aperto, per il saggio, come il topo e la volpe, che bada all'essenziale delle cose. Fedro è nemico della nuda falsità altrettanto che della stoltezza. In questa umana galleria di tipi - quasi i caratteri teofrastei sotto apparenze animali - non è ignorato, anche se non è esasperato, anzi allegoricamente ed argutamente enunciato, il dramma della fame dei servi che sbranano il padrone: postquam esurire societas coepit fera (cioè dei feles lecticarii) I discerpsit dominum . .. (Appendix Perottina, XVIII, 6-7). Proprio per queste antitesi profonde dell'anima, che si esprimono alle volte in tinte cupe, Fedro è poeta del 'barocco' imperiale: in lui la favola più che evasione è sotto apparenza di scherzo meditazione (ioculari tibi videmur), e la poesia è ascetica missione che può risolversi anche in calamitas (III, Ad Eutychum 40).

CARATTERISTICHE DELLA LETTERATURA GIULIO-CLAUDIA

9

Si è detto che in questo periodo ha sviluppo la letteratura tecnica. Il primo cospicuo rappresentante ne è, all'epoca di Tiberio, Aula Cornelio Celso, autore di una vasta enciclopedia, 'Artes' o 'Cesti', in molti libri non solum de his omnibus conscripserit artibus (come Catone e Varrone) sed amplius rei militaris et rusticae et medicinae praecepta reliquerit, dignus ve/ ipso proposito, ut eum scisse omnia i/la credamus (Quint. XII, 11,24). Egli, che proveniva dalla scuola dei Sestii, riprende l'ideale catoniano in ispecie, ed anche varroniano, dell'universale sapere: associando però scienze pratiche a discipline teoriche. Attinge per la medicina a fonti greche (Ippocrate ed Asclepiade), tenendo conto dei risultati conseguiti dalle due scuole dei razionali e dei pratici. Intende come medicina sia la dietetica e la patologia, sia la terapia e la chirurgia. Originale forse più nel disegno generale che nei libri particolari rimastici, mediocri vir ingenio (XII, 11,24), è apprezzato per la chiarezza e la purezza del suo stile: scripsit . .. non sine cultu ac nitore dice Quintiliano (X, 1,124) dei libri filosofici. Nonostante qualche inevitabile fiore retorico, la sua lingua sobria e garbata, vicina alla migliore latinità, non decade in genere ad arido tecnicismo. Celso può essere considerato campione di un umanesimo tecnico con ambizioni di sapere universale, anche per l'impostazione filosofica, mai astratta però, che dà alla sua opera: in ciò sta l'importanza di essa che è utilissima per la storia della medicina antica. Minori scrittori di argomenti tecnici, autori di manuali, furono Cepione che scrisse di botanica, Giulio Attico di viticoltura, così come Giulio Grecino. Un tal Gavio soprannominato Apicio scrisse di gastronomia: ma il 'De re coquinaria' in 10 brevi libri di ricette, che noi ora possediamo sotto il nome di Apicio, è certamente una rielaborazione di epoche successive. Grammatici illustri furono Giulio Modesto che scrisse 'Quaestiones confusae' e 'De feriis' calcando orme varroniane ed iginiane anche se con aderenza a bisogni presenti; Niso e Pomponio Marcello exactor molestissimus (Suetonio, De gramm. 22,1) di solecismi, critico anche di Tiberio. Figura caratteristica è Remmio Palemone di Vicenza, grande maestro di grammatica, quanto censurato come uomo arrogante e borioso, amante del lusso. Tra i giuristi emersero Masurio Sabino, onde ebbe origine la scuola sabiniana del diritto, e Cocceio Nerva, omnis divini humanique iuris sciens (Tacito, Ann. VI,26,1), amico di Tiberio e tuttavia suicida nel 33, ira et metu per il disgusto dei mala rei publicae (Tacito, Ann. Vl,26,3). Si è già iniziata la formazione dello ius novum dovuto ,,all'attività creativa e innovatrice degli imperatori" (R1ccoB0No) mediante lo ius extra ordinem. ,,Attraverso vie nuove o degenerazioni delle antiche" si allarga ,,notevolmente la cerchia del diritto, quale risultava dai due complessi giuridici costituiti, dal ius civile e dal ius honorarium" (BIONDI).

II. Storiografia

Il moralismo carattenstlco dell'epoca si rivela appieno nella storiografia, che è tutta rivolta allo ethos, anche nei minori scrittori. Più della storia di Roma

10

LUIGI ALFONSI

e del popolo romano interessano vicende di singoli uomini, o l'insegnamento esplicito degli eventi, i fatti risolti in esempi, in 'moralità'. Un primo documento di ciò abbiamo nell'opera di Velleio Patercolo, i 2 libri dedicati Ad M. Vinicium, scritti come compendio al console del 30 d. C. L'opera di Velleio, scritta nel 30, è il compendio ampio e frettoloso (in hac tam praecipiti festinatione I, 16,1) di una più vasta opera da lui disegnata dalle guerre civili ai suoi tempi. Ma esso si è esteso nel piano: e partendo dalla guerra di Troia, accennando anche a storia orientale e greca, giunge alla conclusione delle guerre puniche (I libro), e di lì al principato di Tiberio e ai tempi dello scrittore, al consolato di Vinicio, lui pure di nobile famiglia campana, con un'invocazione alla divinità in favore della preservazione di hunc statum, hanc pacem (Il, 131,1). Mutilo ne è l'inizio, e così la fine, nè manca qualche lacuna. Quanto più si avvicina all'epoca dell'autore, tanto più la narrazione si fa diffusa. Questo è il primo grande sommario di storia, in cui le vicende di tutto il mondo sono viste gravitare e sfociare nella quies, nella pax, nella tranquillitas dell'impero a base romano-italica (Il, 88,3; Il, 89 ,3; Il, 98; Il, 128 e Il, 130,2 per diversi personaggi e ancora Il, 126,1-3 e 11,6,3 il contrario riguardo a Tiberio Gracco). Ma questa narrazione dalle origini del mondo greco-romano non è annalisticamente ordinata, bensì logicamente ed organicamente collegata (nos ... universam imaginem ... subiecimus: Il, 89, 6 relativamente al principatus di Augusto). Non è solo e tanto storia del popolo romano, quanto piuttosto della civiltà greco-romana, culminante in Roma. A tal proposito meritano particolarissima menzione le notizie di storia letteraria che egli ha inserite nella sua opera, attingendo anche alla 'Cronaca' di Cornelio Nepote, ed a fonti atticiste, nonchè a circoli culturali coevi; ed ancor più la complessa problematica sulla decadenza della letteratura, che a fasi culminanti alterna per legge di natura fasi di decadimento, di stasi, di declino. Anzi il culturalismo di Velleio è tale che, nonostante il suo lealismo imperiale, egli esalta la gloria eterna di Cicerone, deprecandone l'uccisione. 4 E' caratteristico del 'personalismo' romano, e tanto più in questo periodo, il suo gusto ed attenzione per i singoli, lo sbozzare quadri e ritratti, il che dà alla sua opera l'aspetto di ,,una galleria" (AMATUCCI).Famosa la caratterizzazione panegiristica di Tiberio, che può essere compresa e giustificata tenendo presente la devozione di Velleio al principe ed il reale valore militare di questo, come Velleio aveva avuto modo di ammirarlo (altri ritratti celebri sono quelli di Cesare, Seiano, Mummia, Cleopatra, Antonio, ecc.). Questo è un tratto tipicamente retorico dell'opera, che nei panegirici, nei biasimi ed invettive, nelle invocazioni ed apostrofi, nelle antitesi, nelle clausole ed altrettanto in certo moralismo sentenzioso di moderato senza sicuri fondamenti filosofici, rivela la presenza della scuola. Ma forse è eccessivo farne un agente di propaganda: è semplicemente un militare onesto e non sprovveduto, un uomo d'ordine convinto del bene dell'impero e della bontà dell'imperatore. Bene Tacito ha definito Vinicio, il dedicatario dell'opera, mitis ingenio et comptae facundiae (Tacito, Ann. VI, 15,2); lo stesso giudizio potrebbe valere per Velleio Patercolo suo amico.

4

E. NoÈ, Gli excursus letterari di Velleio Patercolo, Clio 18, 1982, pp. 511-23.

CARATTERISTICHE DELLA LETTERATURA GIULIO-CLAUDIA

11

Negli stessi anni in cui Velleio pubblicava la sua storia, Valerio Massimo, di cui solo sappiamo che fu protetto ed aiutato da Sesto Pompeo col quale fu in Asia, terminava, dopo la caduta di Seiano (31 d. C.), la sua opera 'Factorum et dictorum memorabilium libri IX', dedicata e Tiberio, visto come ,,salvezza certissima della patria", autore e tutore della comune incolumità, fautore delle virtù e vindice dei vizi. Si tratta di una silloge di aneddoti, riguardanti fatti e detti, disposti sotto 95 sezioni de religione, de auspiciis ecc., de fortitudine, de moderatione, de pudicitia ecc. e relativi vizi, ed all'interno di ogni rubrica divisi in due gruppi, uno di esempi romani, uno di stranieri. Molteplici le fonti principali, greche e latine. Liviana è certo l'idea della virtus, e l'esaltazione morale e patriottica; ma Valerio Massimo si avvicina piuttosto a Cornelio Nepote (autore anche di exempla) e pare, sia pur con ben differente potenza creativa, preparare Plutarco, per il concetto della ouyKQL