Biblioteche e requisizioni a Roma in età napoleonica. Cronologia e fonti romane 8821008851, 9788821008856


195 7 3MB

Italian Pages 560 Year 2012

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Biblioteche e requisizioni a Roma in età napoleonica. Cronologia e fonti romane
 8821008851, 9788821008856

  • Commentary
  • decrypted from D6C8DFAA5CAD7EA65677E837A3EF3D1F source file
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

BIBLIOTECHE E REQUISIZIONI LIBRARIE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI ————————————— 470 —————————————

Andreina Rita BIBLIOTECHE E REQUISIZIONI LIBRARIE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA CRONOLOGIA E FONTI ROMANE

CITTÀ DEL VATICANO BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA 2012

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

La collana “Studi e testi” è curata dalla Commissione per l’editoria della Biblioteca Apostolica Vaticana: Giancarlo Alteri Marco Buonocore (Segretario) Timothy Janz Antonio Manfredi Claudia Montuschi Cesare Pasini Ambrogio M. Piazzoni (Presidente) Delio V. Proverbio Adalbert Roth Paolo Vian Sever J. Voicu

Descrizione bibliografica in www.vaticanlibrary.va

Volume stampato con il contributo del MIUR (PRIN 2009)

–––––– Proprietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2012 ISBN 978-88-210-0885-6 TIPOGRAFIA VATICANA

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

A mamma, papà, Andrea e Alessio, cresciuto insieme a questo libro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SOMMARIO PREMESSA

I.

.............................................

11

Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

Sigle e abbreviazioni utilizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

15

INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17

1. Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

17

2. Contesto storico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

23

3. Le fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

28

II. LA LEGISLAZIONE

.....................................

39

III. LE BIBLIOTECHE MUNICIPALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51

1. Santa Maria in Aracoeli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

51

2. Angelica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

57

3. Casanatense (Minerva) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

62

IV. LA VATICANA COME BIBLIOTECA IMPERIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . .

69

V. UN FUORI PROGRAMMA: LA BIBLIOTECA DEL QUIRINALE

........

83

VI. REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI . . . .

93

1. La prima fase delle confische . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La Commissione Municipale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santi Giovanni e Paolo al Celio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santa Sabina e Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino . . . . Santa Maria del Popolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gesù e Maria al Corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santi XII Apostoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La querelle tra Corona e Municipalità sull’organizzazione confische . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santa Croce in Gerusalemme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collegio dei Maroniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cappuccini della Santissima Concezione . . . . . . . . . . . . . La “rivista delle librerie” trasportate alla Minerva . . . . . . . Certosa di Santa Maria degli Angeli . . . . . . . . . . . . . . . . . Penitenzieria di Santa Maria Maggiore . . . . . . . . . . . . . . . Penitenzieri di San Pietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . San Pietro in Vincoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.... .... .... .... .... .... .... delle .... .... .... .... .... .... .... .... ....

93 93 96 98 101 104 106

2. La nomina del commissario e le prime confische da lui coordinate Il commissario Fortia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

146 146

112 115 120 122 124 131 134 137 141

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

8

SOMMARIO

Sant’Isidoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . “Librerie della soppressa Inquisizione del S. Offizio” “L’archivio che fu del Commissariato di Camera” . . San Bonaventura alla Polveriera . . . . . . . . . . . . . . Penitenzieria Lateranense . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santa Maria in Traspontina . . . . . . . . . . . . . . . . . San Sebastiano fuori le mura . . . . . . . . . . . . . . . . Trinitari a Strada Condotta . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santo Stefano del Cacco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sant’Andrea della Valle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

3. Le altre confische sotto Fortia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Biblioteche confiscate e biblioteche da confiscare . . . . . . . Tre Fontane (Santi Vincenzo e Anastasio alle Acque Salvie) San Callisto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santi Andrea e Gregorio al Celio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La Vallicelliana alla Chiesa Nuova . . . . . . . . . . . . . . . . . Archivio del Collegio de’ cantori della Cappella Pontificia . Santa Maria in Campitelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santi Biagio e Carlo ai Catinari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santi Quaranta Martiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santa Maria in Monterone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santi Nicola e Biagio ai Cesarini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sant’Andrea delle Fratte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . San Giovanni, ossia San Raimondino in Campo Marzio . San Pantaleo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santa Maria in Via . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . San Marcello al Corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . San Lorenzo in Lucina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi . . . . . . . . . . . . . . . . . Santa Maria Maddalena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . San Clemente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santa Teresa a Monserrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santa Maria della Vittoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . San Bernardo alle Terme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . San Nicola da Tolentino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . San Basilio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . San Carlino alle Quattro Fontane . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santa Prassede . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santa Pudenziana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . San Francesco di Paola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santi Martino e Silvestro ai Monti . . . . . . . . . . . . . . . . . . Santi Cosma e Damiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . .

149 154 159 162 167 171 174 177 179 180

... ... .. ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

189 189 192 195 200 206 222 224 227 234 236 237 238 240 242 249 252 259 263 268 274 277 277 282 288 292 297 300 305 309 312 315

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

9

SOMMARIO

Santi Quirico e Giulitta . . . . . . . . . San Bartolomeo all’Isola . . . . . . . . . San Francesco a Ripa . . . . . . . . . . . Santa Maria della Scala . . . . . . . . . Sant’Onofrio . . . . . . . . . . . . . . . . . Santa Maria delle Grazie alle Fornaci 4. Le confische mancate . . . . . . . Sant’Andrea al Quirinale . . Santa Maria in Posterula . Sant’Agata ai Monti . . . . . San Giuseppe alla Lungara San Crisogono a Trastevere Santa Maria delle Grazie . . VII. LE RESTITUZIONI

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

318 320 323 333 340 345

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

348 348 350 351 351 352 353

.....................................

355

APPENDICI DOCUMENTARIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

379

I. Repertorio delle fonti per le requisizioni napoleoniche delle biblioteche degli ordini religiosi romani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

381

II. Memorie inedite di Filippo Aurelio Visconti

................

435

. . . . .

. . . . .

439 439 440 442 444

...........................

447

V. Lettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

453

III. Stato di alcune biblioteche romane Bibliothèque d’Aracoeli . . . . . . . Bibliothèque Angelica . . . . . . . . Bibliothèque de Propagande . . . Biblioteca Casanatense . . . . . . . IV. Esempi di verbali di confisca

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

457

INDICE DEI NOMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

497

INDICE DEI MANOSCRITTI, DELLE FONTI ARCHIVISTICHE E DEGLI STAMPATI ANTICHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

541

INDICE DEI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEGLI INCUNABOLI (BAVI — IGI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

557

INDICE DEI SITI E DELLE FONTI ELETTRONICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . .

559

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PREMESSA Quando ho trovato il primo verbale di confisca con annesso l’elenco delle opere requisite dalla biblioteca del S. Uffizio – argomento di partenza di molte mie ricerche – non immaginavo che altri e numerosi ne sarebbero emersi: alcuni addirittura in più copie, talvolta conservate in luoghi diversi. Poi, col procedere delle ricerche e degli spogli documentari è diventato sempre più evidente che quelle carte si connettevano sistematicamente alle requisizioni delle biblioteche religiose, specificamente degli Ordini maschili, avvenute a Roma durante l’occupazione napoleonica. Mi sembrava tuttavia impossibile che nella bibliografia si trovasse solo una labile traccia di quel primo smembramento ottocentesco e che la dispersione del patrimonio librario dei religiosi romani non fosse già stata, non dico analiticamente studiata, ma neppure sommariamente raccontata. Tuttavia le fonti erano concordi e inequivocabili: tra la fine del 1811 e l’inizio del 1814, i libri degli Ordini religiosi, che nel frattempo Napoleone aveva soppresso, furono requisiti, non per essere trasportati a Parigi, come opinio communis vorrebbe, ma per colmare le lacune ed incrementare il posseduto di due biblioteche romane: la Vaticana e la Casanatense “trasformate” in istituzioni di interesse pubblico con fini e ruoli diversi nel nuovo ordinamento statuale. La confisca fu quindi materialmente eseguita dai bibliotecari delle due istituzioni, che per ordine delle autorità napoleoniche, coordinati da un commissario per le requisizioni librarie, selezionarono i volumi da inserire nelle raccolte di cui erano responsabili. Diversamente da quanto avvenuto durante la prima occupazione francese del 1798-1799, le collezioni librarie non furono requisite in toto, ma compiendo una scelta dei libri da trasferire. Molti volumi rimasero comunque nelle case religiose; alcuni furono in seguito trasportati nelle stanze del Collegio Urbano di Propaganda Fide, a Piazza di Spagna, per essere venduti. Mentre le requisizioni eseguite a favore di Vaticana e Casanatense sono perfettamente ricostruibili attraverso le molteplici fonti trovate, la documentazione relativa al trasferimento dei libri a Propaganda Fide e alla successiva vendita libraria è per ora poco documentata; ma va detto che oltre alle fonti qui considerate, ne esistono certamente altre: viste intorno alla metà degli anni ’60 del Novecento, esse sono oggi irrintracciabili.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

12

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Dopo la caduta di Napoleone, per volere di Pio VII lo smembramento delle biblioteche degli Ordini maschili romani fu parzialmente risarcito. La consegna dei libri ai precedenti proprietari è formalmente attestata da alcune ricevute sottoscritte dagli stessi religiosi che riebbero i volumi. Comunque, al di là dell’aspetto formale, la vicenda delle restituzioni fu probabilmente più complessa. Nel ricostruire le requisizioni librarie ho seguito un ordine cronologico basato sulle confische destinate alla Vaticana. Oltre a garantire una maggiore oggettività, mi sembrava che questa scansione rendesse al meglio il ritmo degli eventi, talvolta incalzante, che si susseguirono in quegli anni funesti. Inizialmente avevo pensato di adottare un criterio topografico e quindi di descrivere in successione le requisizioni di biblioteche site in luoghi limitrofi. Ma tale criterio non avrebbe rispettato il modo di procedere effettivamente adottato dai funzionari napoleonici che, almeno all’inizio, operarono probabilmente secondo criteri di necessità concreta: per prime furono infatti confiscate le raccolte librarie conservate in case religiose da sgombrare rapidamente perché destinate ad altri usi, prescindendo dalla loro localizzazione. Ho invece disposto in ordine alfabetico, secondo il nome della biblioteca requisita, il repertorio delle fonti presentato in Appendici documentarie I. L’obiettivo che mi ero inizialmente prefissata era di delineare nel suo insieme la vicenda della requisizione libraria avvenuta a Roma in età napoleonica, passando attraverso l’analisi delle confische delle singole biblioteche. Tuttavia, pian piano, mi sono resa conto che ricostruire ciascuna requisizione, e soprattutto indicare la quantità di opere confiscate, non aveva in sé alcuna rilevanza oggettiva: il dato era infatti da contestualizzare nello spazio e nel tempo. Bisognava dunque avere almeno un’idea del patrimonio librario e della storia di ogni singola raccolta requisita. Ma ciò non sempre risultava possibile perché molte delle biblioteche dei religiosi romani erano totalmente sconosciute o se studiate, non lo erano da un punto di vista storico. Ho quindi tentato di tracciare a grandi linee l’evoluzione e il profilo di ciascuna raccolta utilizzando per questo anche fonti cronologicamente distanti e differenti per tipologia. Non ho dunque considerato la requisizione napoleonica come termine di questo excursus, ma ho accennato alle sorti successive delle collezioni, molte oggi scomparse anche dalla memoria storica, e in gran parte di nuovo smembrate dallo Stato italiano negli anni ’70 dell’Ottocento, in seguito all’Unità, alla legge di soppressione delle Congregazioni religiose e all’istituzione della Biblioteca Nazionale di Roma. In genere ho preso come punto di partenza della ricostruzione storica l’inchiesta

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PREMESSA

13

sulle biblioteche religiose promossa tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo dalla Congregazione dell’Indice per vigilare sull’effettiva applicazione delle disposizioni dell’Index librorum prohibitorum (1597) di Clemente VIII Aldobrandini. In quell’occasione furono raccolti gli inventari dei libri conservati nelle case religiose sui quali è possibile verificare la consistenza – almeno formale – delle biblioteche comuni e delle raccolte personali. Ho poi considerato le descrizioni delle collezioni romane di Giovan Pietro Bellori e Carlo Bartolomeo Piazza, stampate tra la metà e lo scorcio del secolo XVII. Numerosi informazioni su locali e suppellettili di ciascuna biblioteca e talvolta sulla quantità e l’organizzazione delle opere possedute ed eventualmente descritte in inventari o cataloghi sono state ricavate dalle descrizioni manoscritte reperibili negli inventari patrimoniali, in gran parte inediti, allestiti dai religiosi in occasione delle visite apostoliche. Nella maggior parte dei casi ho fatto riferimento alle visite effettuate nella prima metà del Settecento che, anche se molto anteriori alla confisca napoleonica, ne costituiscono l’antecedente più immediato per quanto concerne la descrizione delle biblioteche. Con questi dati ho tracciato un sintetico profilo di ciascuna raccolta, evidenziando le figure, spesso poco note, che contribuirono alla nascita e allo sviluppo delle collezioni e segnalando l’eventuale presenza di antichi cataloghi. Si tratta certo di un excursus parziale e perfettibile, ma che, basato com’è su nuove fonti, può costituire un punto di partenza per futuri lavori su argomenti finora poco indagati. Dunque non una storia delle biblioteche degli Ordini religiosi romani – mi preme evidenziarlo di nuovo – ma indicazioni necessarie per contestualizzare la requisizione libraria effettuata a Roma in età napoleonica, e nello stesso tempo una struttura documentaria da cui avviare successive e più analitiche ricerche sull’evoluzione e sulla struttura di ciascun complesso librario. Assidue ricerche nei magazzini della Biblioteca Vaticana mi hanno permesso di dimostrare che in essi si conserva tuttora una parte dei libri provenienti dalle confische napoleoniche degli Ordini religiosi romani, nonostante quanto dichiarato nelle ricevute che formalmente ne attestano le restituzioni ai precedenti proprietari. Non solo, attraverso l’analisi diretta dei volumi, visti alla luce della mia formazione archivistica, ho progressivamente imparato a cogliere una serie di elementi, apparenti “minuzie”, che se messe in relazione, trasformano la singola unità libraria in parte di una raccolta e nel caso specifico, ne suggeriscono l’appartenenza a una collezione. Una particolare attenzione ai cosiddetti “segni”, spesso tracciati nelle “periferie del libro”, che costituiscono un labile ma evidente filo attraverso cui ripercorrere la consistenza, la stratificazione e la storia di una collezione libraria.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Per questo ho indicato con il maggior scrupolo possibile note di possesso e provenienza, ex libris e antiche segnature comuni a manoscritti e stampati precisando talvolta anche la loro localizzazione1. Così, attraverso questi indizi, ho identificato la provenienza, finora ignorata, di molti codici collocati tra i numeri 8000 e 9000 dei Vaticani Latini, datandone con maggior precisione l’ingresso in Vaticana. In modo analogo, sono riuscita a ricostruire la storia che ha portato nella biblioteca pontificia alcuni degli incunaboli requisiti in età napoleonica dalle biblioteche religiose romane e a formulare ipotesi su come in quegli anni fosse organizzata la raccolta di stampati quattrocenteschi. Anche in questo caso, nessuna velleità di chiudere un discorso, semmai di aprirlo, fornendo nuovi spunti di ricerca.

1 Per una sintesi bibliografica sul valore dei segni identificativi dell’esemplare, sulle mo-

dalità del loro rilevamento e sulle connesse prospettive di studio ora R.M. BORRACCINI, Introduzione, in Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari. Saggi di indagine su libri e biblioteche dai codici Vaticani latini 11266-11326, a c. di R.M. BORRACCINI, Macerata 2009 (Eum. Storia. Biblioteche), pp. XI-XXIII.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Avvertenze Nelle trascrizioni sono state normalizzate secondo criteri moderni maiuscole, minuscole e punteggiatura. Abbreviazioni e troncamenti, ad eccezione dei titoli di cortesia e del termine santo variamente declinato, sono stati sciolti senza particolari segnalazioni. Abbreviazioni e troncamenti presenti nelle note o nei timbri di possesso sono stati trascritti in modo conforme all’originale, in esponente. Non sono state segnalate le varianti ortografiche soprattutto se regionalismi (scanzie per scansie). Gli accenti nelle parole francesi sono stati trascritti come compaiono nei testi, anche quando palesemente sbagliati o mancanti. Le citazioni di testi, se brevi, sono state riportate in corsivo, altrimenti tra caporali. Nella citazione di fonti non foliate è stata omessa l’indicazione f. nn. Per i materiali di archivi e biblioteche di pertinenza della Santa Sede e per le istituzioni romane è omessa l’indicazione di luogo. Per i materiali della Biblioteca Apostolica Vaticana, manoscritti (Arch. Barb., Arch. Bibl., Arch. Chigi, Autogr. Ferr., Capp. Sist., Chigi, Ott. lat., Pantheon, Ruoli, Vat. gr., Vat. lat.) e stampati (Inc., R.G. seguita dalle varie suddivisioni, Sala Cons. Mss., Stamp. Ferr.), è omessa l’indicazione BAV.

Sigle e abbreviazioni utilizzate ACDF

Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede

ACPF

Archivio Storico della Congregazione «De Propaganda Fide»

ASR

Archivio di Stato di Roma

ASV

Archivio Segreto Vaticano

ASVR

Archivio Storico del Vicariato di Roma

BC

Biblioteca Casanatense

BNCR

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

BAVI

Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Incunabula, edited by W.J. SHEEHAN, Città del Vaticano 1987 (Studi e testi, 380-383)

IGI

Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, Roma 19431981 (Indici e cataloghi. N.S., 1)

ISTC

Incunabula Short Title Catalogue

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Nell’atto di licenziare questo lavoro, che mi ha accompagnato, e talvolta consolato in una difficile fase della mia vita personale e professionale, mi sento in dovere di ringraziare i vari amici e colleghi con cui spesso mi sono confrontata su temi e problemi sollevati dalle ricerche. Ad alcuni ho inflitto letture più o meno parziali, ad altri ho chiesto di seguirmi in ricostruzioni che all’inizio sembravano astruse e indimostrabili; tutti mi hanno sostenuto nei momenti di maggiore difficoltà. Tra gli altri devo ricordare: Marco Buonocore, Maria Giuseppina Cerri, Luigi Fiorani, Christine M. Grafinger, Antonio Manfredi, Delio V. Proverbio, William J. Sheehan, Paolo Vian, Sever Voicu, Paul G. Weston. Un sentito ringraziamento anche ai molti religiosi che, superata la diffidenza iniziale, mi hanno accolto nelle loro case romane, mostrandomi ciò che rimane dei loro libri e delle loro carte. Un grazie alla Biblioteca Vaticana che ha inserito nella collana Studi e testi questa ricerca: a Sua Eminenza il cardinale Raffaele Farina, al prefetto mons. Cesare Pasini che, sebbene oberato dal trasloco, con un gesto di grande disponibilità ha letto questo testo, al viceprefetto Ambrogio M. Piazzoni, per i suggerimenti editoriali. Infine un grazie a tutta la mia famiglia con cui ho condiviso questa avventura napoleonica.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I INTRODUZIONE 1. Bibliografia Le requisizioni dei beni culturali condotte tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, sull’onda degli entusiasmi rivoluzionari in quella multiforme realtà storico-politica che solo settanta anni dopo avrebbe assunto fisionomia unitaria, con la nascita dello Stato italiano, hanno impresso nella memoria collettiva l’immagine di un paese depredato dei suoi beni artistici da Napoleone. In quell’epoca di sconvolgimenti, evidenti soprattutto per il mondo ecclesiastico, in cui vennero chiusi i conventi, violate le clausure, sciolti gli Ordini regolari e dispersa la popolazione religiosa, la sottrazione del patrimonio, inteso come complesso dei beni storico-artistici e storicoculturali, espropriati quasi esclusivamente alle istituzioni ecclesiastiche, venne vissuta come uno degli aspetti più iniqui della dominazione francese. Ma alla vastità dell’evento non è finora corrisposta un’adeguata risonanza in ambito scientifico. Il tema delle confische dei beni culturali, posto spesso in relazione con la soppressione degli Ordini religiosi, con la quale in effetti si intreccia in modo profondo, divenendone conseguenza, è stato infatti frequentemente affrontato in un’ottica particolaristica, come capitolo minore di trattazioni più ampie e per di più relative, nella maggioranza dei casi, esclusivamente all’età repubblicana (17981799). La pubblicazione degli atti del colloquio internazionale Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica, tenuto a Tolentino nel settembre 1997, ha in parte colmato questo vuoto1. Storici, storici dell’arte, archivisti e bibliotecari si sono infatti confrontati nel tentativo di ricostruire il quadro e le motivazioni culturali e ideologiche in cui si collocano la confisca del patrimonio storico-culturale, avvenuta durante le due occupazioni francesi, e le sue conseguenti ripercussioni pratiche.

1 Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica. A proposi-

to del trattato di Tolentino. Atti del convegno, Tolentino, 18-21 settembre 1997, Roma 2000 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 55).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

18

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Tuttavia, anche nel contesto di quell’importante convegno, la questione delle requisizioni librarie è stata trattata in modo sommario e riduttivamente identificata con il trasferimento dei manoscritti a Parigi, avvenuto una prima volta secondo quanto imposto dall’articolo 13 del trattato di Tolentino2, e successivamente a seguito del trasporto degli archivi, in particolare quelli pontifici, nel palazzo Soubise3. Ma l’argomento è assai più complesso e variegato e implicò, certamente per il periodo napoleonico ma probabilmente anche per l’età repubblicana, lo spostamento di un’enorme massa di volumi appartenenti alle biblioteche monastiche e conventuali, che vennero smembrate e disperse talvolta all’interno del loro stesso territorio. Infatti dalle raccolte librarie requisite al clero e alle case religiose e monastiche si estrapolarono, secondo precise disposizioni, varianti in base a tempi e luoghi, i manoscritti e i libri più preziosi, che vennero dapprima ammassati e poi trasferiti a Parigi, o nella capitale del Regno d’Italia o nei capoluoghi dei vari Dipartimenti. In seguito furono scelti i volumi ritenuti adatti alla formazione scolastica, per destinarli alle biblioteche dei licei e delle scuole superiori; il resto delle collezioni, considerato “scarto”, fu messo in vendita. Conseguenza di questo 2 La requisizione delle opere d’arte e il loro trasferimento a Parigi fu una delle pesanti condizioni imposte al pontefice dal trattato di pace firmato nelle Marche, il 19 febbraio 1797. Il testo, sottoscritto dal generale Bonaparte e dai ministri plenipotenziari di Pio VI, è edito anche in Quaderni del Bicentenario. Pubblicazione periodica per il Bicentenario del trattato di Tolentino (19 febbraio 1797), Torino 1995. Per il dettagliato resoconto delle confische librarie, che in seguito a quell’accordo furono eseguite in numerose biblioteche italiane: L. PEPE, Gaspard Monge e i prelievi nelle biblioteche italiane (1796-1797), in Ideologie e patrimonio cit., pp. 415-442. Per i manoscritti requisiti alla Vaticana anche CH.M. GRAFINGER, Le tre asportazioni francesi di manoscritti e incunaboli vaticani (1797-1813), in Ideologie e patrimonio cit., pp. 403-411. Si veda anche la Nota de’ libri estratti dalla pubblica Biblioteca Casanatense in Roma nell’anno 1798 dal commissario francese Monge e trasmessa a Parigi alla biblioteca, allora detta, Nazionale: ASV, Segr. Stato, an. 1816, rubr. 67, fasc. 2, ff. 6r-7r. Si tratta di un elenco di 32 opere, per lo più edizioni del Quattrocento, relativo ai libri requisiti alla Casanatense, non considerato da PEPE, Gaspard Monge e i prelievi cit. Sul passaggio dei libri a Parigi anche A. HOBSON, Appropriations from foreign libraries during the French Revolution and Empire, in Bulletin du bibliophile (1989, 2), pp. 255-272 (in particolare sulle collezioni vaticane, pp. 263-264) e M.P. LAFFITTE, La Bibliothèque Nationale et les «conquêtes artistiques» de la Révolution et de l’Empire: les manuscrits d’Italie (1796-1815), in Bulletin du bibliophile (1989, 2), pp. 273-323: sulla confisca dei materiali vaticani, pp. 302-313. Ora requisizione e recupero dei codici vaticani sono sommariamente ricostruiti anche in P. VIAN, «Per le cose della patria nostra». Lettere inedite di Luigi Angeloni e Marino Marini sul recupero dei manoscritti vaticani a Parigi (1816-1819), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 17, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 469), pp. 693-799. 3 Oltre agli archivi vennero trasferiti anche alcuni codici della Vaticana; su questi cfr.

GRAFINGER, Le tre asportazioni francesi cit., pp. 411-413. Per il trasporto degli archivi a Parigi, infra, pp. 23-24 nt. 13 e contesto.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

19

grande movimento librario, quasi completamente ignorato dalla storiografia, fu la modifica strutturale delle realtà e dei modelli di biblioteca che si erano consolidati in Italia a partire dal Concilio di Trento per tutta l’età moderna, fino agli anni dell’erudizione settecentesca, di cui queste biblioteche furono luoghi decisivi di studio. La memoria delle requisizioni librarie eseguite sotto l’egida napoleonica viene tramandata, tranne qualche rara eccezione4, quasi esclusivamente dalla storia di singole istituzioni monastiche e conventuali5 e dagli studi dedicati agli Ordini religiosi6, che tuttavia in molti casi accen4 Un excursus sulle requisizioni librarie perpetrate nelle biblioteche italiane durante le due occupazioni francesi in M. ZORZI, Les saisies napoléoniennes en Italie, in Le livre voyageur. Constitution et dissémination des collections livresques dans l’Europe moderne (14501830). Actes du colloque international organisé par l’École nationale supérieure des sciences de l’information et des bibliothèques (ENSSIB) et le Consortium of European Research Libraries (CERL) à la Bibliothèque municipale de Lyon et à l’ENSSIB les 23 et 24 mai 1997, éd. par D. BOUGÉ GRANDON, Paris 2000 (Cahiers d’histoire du livre, 4), pp. 251-270; per gli avvenimenti romani, pp. 263-264; è incentrato sul tema della dispersione dei fondi librari degli Ordini religiosi toscani M. ROSSI, Sulle tracce delle biblioteche: i cataloghi e gli inventari (1808-1819) della soppressione e del ripristino dei conventi in Toscana, in Culture del testo 4 (1998), 12, pp. 85-123, e Culture del testo e del documento 1 (2000), 2, pp. 109-145. 5 Un primo inquadramento generale per la parte monastica, con qualche indicazione bibliografica, in F.G.B. TROLESE, La dispersione delle biblioteche monastiche, in Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all’unità nazionale (1768-1870). Atti del II Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, Abbazia di Rodengo (Brescia), 6-9 settembre 1989, a c. di F.G.B. TROLESE, Cesena 1992 (Italia benedettina, 11), pp. 581-609; si veda inoltre la bibliografia in calce alle voci redatte per ciascun Ordine religioso, in Dizionario degli Istituti di perfezione, Roma 1974-2003. Indicazioni storiche e bibliografiche possono essere ricavate anche dalle opere dedicate alle grandi biblioteche storiche italiane, in cui, grazie a una successiva confisca, è confluito molto del patrimonio bibliografico espropriato alle librerie religiose durante l’occupazione napoleonica. 6 Si tratta in genere di studi locali, legati a particolari ambiti geografici: C. MESINI, La

soppressione degli ordini religiosi a Bologna durante la Repubblica Cisalpina e il regno Napoleonico, Bologna [1973], estratto da Culta Bononia 5 (1973), 1; P. CARTECHINI, Note sulla soppressione napoleonica dei silvestrini nel Maceratese, in Aspetti e problemi del monachesimo nelle Marche. Atti dei convegno di studi tenuto a Fabriano, monastero di San Silvestro Abate, 4-7 giugno 1981, Fabriano 1982 (Bibliotheca Montisfani, 6-7), pp. 947-1008; I francescani nel primo Abruzzo Ulteriore. La soppressione dell’Ordine e la confisca del patrimonio, 1806-1830. Guida alla mostra, Teramo 10-20 dicembre 1984, Archivio di Stato, [Teramo] 1984 (Documenti/architettura); A. CLEMENTE — G. CLEMENTE, La soppressione degli ordini monastici in Capitanata nel decennio francese, 1806-1815, Bari 1993 (Studi e ricerche, 10); O. MAZZOTTA, I conventi soppressi in Terra d’Otranto nel decennio francese (1806-1815), Bari 1996 (Studi e ricerche, 12); B. BERTOLI, La soppressione di monasteri e conventi a Venezia dal 1797 al 1810, Venezia 2002 (Biblioteca dell’archivio veneto, 11), prima in Archivio veneto 156 (2001), pp. 93-148; 157 (2001), pp. 49-76. Per le biblioteche veneziane, anche il più antico P. LA CUTE, Le biblioteche monastiche veneziane dopo la soppressione napoleonica, in Rivista mensile della città di Venezia 13 (1929), 10, pp. 597-646. Di ampio respiro, anche geografico, C.A. NASELLI, La soppressione napoleonica delle corporazioni religiose. Contributo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

20

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

nano alla dispersione del patrimonio librario in modo marginale e spesso frettoloso. * Entra a pieno titolo in questa lacuna storiografica la situazione della città di Roma7, per la quale l’intera vicenda della confisca napoleonica alla storia religiosa del primo Ottocento italiano, 1808-1814, Roma 1986 (Miscellanea historiae pontificiae, 52), che purtroppo ignora completamente le confische librarie, solo accennate in ID., La soppressione Napoleonica delle corporazioni religiose: il caso dei Passionisti in Italia (1808-1814), Roma 1970 (Analecta Gregoriana, 169). 7 La vasta bibliografia incentrata essenzialmente sull’età repubblicana offre tuttavia qualche spunto e riferimento bibliografico per il successivo periodo napoleonico: L. FIORANI — D. ROCCIOLO, Chiesa romana e rivoluzione francese 1789-1799, Roma 2004 (Collection de l’École française de Rome, 336) con una specifica nota storico bibliografica sulle confische di documenti e manoscritti (La confisca del passato: manoscritti, archivi, libri da Roma a Parigi), pp. 451-454, ma relativa esclusivamente a quelli inviati a Parigi in età giacobina; La rivoluzione nello Stato della Chiesa: 1789-1799, a c. di L. FIORANI, Roma 1997 (Storia, società ed economia, 2); Roma negli anni di influenza e dominio francese, 17981814. Rotture, continuità, innovazioni tra fine Settecento e inizi Ottocento, a c. di PH. BOUTRY — F. PITOCCO — C.M. TRAVAGLINI, Napoli 2000 (Studi e strumenti per la storia di Roma, 3); inoltre i numeri a tema delle riviste Ricerche per la storia religiosa di Roma 9 (1992) = “Deboli progressi della filosofia”. Rivoluzione e religione a Roma, 1789-1799, a c. di L. FIORANI e 11 (2006) = Roma religiosa nell’età rivoluzionaria (1789-1799), a c. di L. FIORANI, e Roma moderna e contemporanea (1994). Per la soppressione degli Ordini religiosi romani, M. BATTAGLINI, La soppressione dei conventi nella Repubblica Romana Giacobina, in Palatino ser. III, 9 (1965), pp. 13-23 e, ma solo per i monaci, G.M. CROCE, Ordini monastici maschili nello Stato Pontificio durante il periodo della Rivoluzione francese, in Benedictina 40 (1993), pp. 409-451, entrambi relativi esclusivamente alla prima repubblica. Specificamente per l’età napoleonica cfr. le numerose informazioni raccolte dal prefetto di Roma C. DE TOURNON, nei suoi Études statistiques sur Rome et la partie occidentale des états romains, Paris 1831, e l’ormai classico L. MADELIN, La Rome de Napoléon. La domination française à Rome de 1809 à 1814, Paris 1906; si veda inoltre l’apparato bibliografico a corredo di C. NARDI, Napoleone e Roma. La politica della Consulta Romana, Roma 1989 (Collection de l’École française de Rome, 115) e, della stessa autrice, Napoleone e Roma. Dalla Consulta Romana al ritorno di Pio VII (1811-1814), Roma 2005. Da completare con PH. BOUTRY, La Roma napoleonica fra tradizione e modernità (1809-1814), in Storia d’Italia. Annali. 16, Roma, la città del Papa: vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di Papa Wojtyla, a c. di L. FIORANI — A. PROSPERI, Torino 2000, pp. 937-973, che, oltre a ricostruire la situazione romana, offre un’aggiornata sintesi della storiografia napoleonica italiana e francese, in particolare, p. 940 ntt. 17-18. Bibliografia essenziale sull’Italia durante la seconda occupazione francese in Bibliografia dell’età del Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, IV voll., Firenze 1971-1977 (Biblioteca di bibliografia italiana, 63, 66, 78, 81), e specificamente nei due articoli del vol. I (1971): V.E. GIUNTELLA, La rivoluzione francese e l’Impero napoleonico (pp. 77-118); V.E. GIUNTELLA — C. ZAGHI, L’Italia nel sistema napoleonico (pp. 389-446).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

21

delle biblioteche di conventi e monasteri soppressi non è mai stata analiticamente ricostruita, ma solo abbozzata8. E non è mai stata scritta neppure la storia di molte raccolte librarie romane, specie di quelle religiose, di cui spesso si è completamente persa memoria9. 8 Ne accenna P. BUONORA, L’incameramento dei beni dei conventi romani nella vita della

città e nei progetti di trasformazione urbana, in Villes et territoire pendant la période napoléonienne (France et Italie), Rome 1987 (Collection de l’École française de Rome, 96), ma solo in relazione ai volumi trasferiti in Casanatense; per la stessa biblioteca successivamente anche V. DE GREGORIO, La biblioteca Casanatense di Roma, Napoli 1993 (Pubblicazioni dell’Università degli studi di Salerno. Sezione di studi filologici, letterari e artistici, 23), pp. 170-172. Soltanto un accenno alle requisizioni a favore della Vaticana con indicazione delle fonti: J. BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits, avec la collaboration de J. RUYSSCHAERT, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272), pp. 206-208, 218 nt. 5, ma con alcune confusioni. Le confische librarie delle biblioteche degli Ordini religiosi soppressi sono menzionate anche in A. SERRAI, Storia della bibliografia, 10: Specializzazione e pragmatismo: i nuovi cardini della attività bibliografica, 1, Roma 1999 (Bibliotecario, 4), p. 153 nt. 123, esclusivamente in rapporto alla funzione svolta dal commissario Fortia d’Urban, responsabile di tali requisizioni. Su quest’ultimo infra, pp. 33-34 nt. 48. 9 Per la storia delle biblioteche romane nel XVII secolo G.P. BELLORI, Nota delli musei,

librerie galerie et ornamenti di statue e pitture, ne’ palazzi, nelle case e ne’ giardini di Roma, in Roma, appresso Biagio Deversin e Felice Cesaretti. Nella stamperia del falco, 1664 [anche l’edizione recente con prefazione e commento, a c. di E. ZOCCA, Roma 1976]; C.B. PIAZZA, Eusevologio romano, ouero Delle opere pie di Roma, accresciuto, & ampliato secondo lo stato presente. Con due trattati delle accademie, e librerie celebri di Roma, in Roma, a spese di Felice Cesaretti, e Paribeni librari a Pasquino all’insegna della Regina: per Domenico Antonio Ercole alla strada di Parione 16982, pp. CX-CXII. Il trattato XIII dell’Eusevologio del Piazza e la parte della Nota del Bellori relativa alle biblioteche (pp. 1-55) sono ristampati anastaticamente in V. ROMANI, Biblioteche romane del Sei e Settecento, Manziana 1996 (Bibliografia, bibliologia e biblioteconomia. Studi, 3). Ampie citazioni tratte da entrambi in A. SERRAI, Storia della bibliografia, 5: Trattatistica biblioteconomica, a c. di M. PALUMBO, Roma 1993, pp. 447-472 che tra l’altro ridimensiona il giudizio di Mercati sul lavoro del Piazza, espresso relativamente alla descrizione della biblioteca teatina di San Silvestro al Quirinale, ma metodologico e dunque riguardante l’intero Eusevologio: «non era poi tanto bene informato e semplicemente ripeteva ciò che aveva letto senza sospettare che le cose … erano cambiate»: G. MERCATI, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secoli XVI-XIX, Città del Vaticano 1952 (Studi e testi, 164), pp. 152-153. Un accenno alle raccolte librarie degli Ordini religiosi in A. SERRAI, Breve storia delle biblioteche in Italia, Milano 2006, pp. 51-60, che nella rapidissima panoramica, ne ricorda due romane, Angelica e Vallicelliana, oltre alla Casanatense inclusa tra quelle cardinalizie (pp. 71-72). Quanto alle biblioteche religiose romane, solo alcune sono state oggetto di studi specifici. La consistenza del patrimonio librario di alcune di esse era stata censita a fine Cinquecento per volere della Congregazione dell’Indice, che richiese, tramite i superiori di Ordini e congregazioni religiose, l’elenco dei libri conservati in ciascuna casa. Sulla nascita e gli sviluppi di questa inchiesta per primo, ma si tratta solo di un accenno, G. MERCATI, Altri codici del Sacro Convento di Assisi nella Vaticana, in ID., Opere minori raccolte in occasione del settantesimo natalizio, IV (1917-1936), Città del Vaticano 1941 (Studi e testi, 80), pp. 487-489, poi R. DE MAIO, I modelli culturali della Controriforma. Le biblioteche dei conventi italiani alla fine del Cinquecento, in ID., Riforme e

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

22

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Proclamata seconda città dell’Impero, Roma, durante il periodo dell’annessione (1809-1814), subì una massiccia requisizione di beni culturali, non diversa da quella che riguardò gli altri territori dello Stato pontificio e del Regno d’Italia. In particolare, l’esproprio librario avvenne tra il 1812 e il 1813 e comportò, in un lasso di tempo così breve, forse il maggior spostamento di materiali librari di tutti i tempi, certamente dell’età moderna, e di cui, come già accennato, negli studi storici si trova soltanto una flebile traccia. Anche la memorialistica ufficiale ignora quasi completamente la dispersione delle biblioteche delle congregazioni soppresse10, che invece viene raccontata nelle cronache delle istituzioni o miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973 (19922), pp. 365-381, in seguito M. DYKMANS, Les bibliothèques des religieux d’Italie en l’an 1600, in Archivum historiae pontificiae 24 (1986), pp. 385-404 e da ultimo, con in mezzo una nutrita serie di studi e ricerche, che tuttavia non hanno mai riguardato specificamente la città di Roma, il progetto RICI (Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice) che prevede l’edizione integrale dei circa 9500 inventari raccolti nell’ambito di tale inchiesta e ora legati nei Vat. lat. 11266-11326 per la descrizione dei quali: Codices Vaticani Latini. Codices 11266-11326, recensuerunt M.M. LEBRETON et A. FIORANI. Inventari di biblioteche religiose italiane alla fine del Cinquecento [Città del Vaticano] 1985 (Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti). Il progetto RICI, ancora in fieri, prevede inoltre la realizzazione di una banca dati (attualmente consultabile all’indirizzo: http://ebusiness.taiprora.it/bib/index.asp) con l’identificazione e la descrizione catalografica delle edizioni corrispondenti ai titoli elencati in ciascun catalogo delle biblioteche religiose censite. Una sintesi bibliografica relativa a queste fonti legate all’inchiesta dell’Indice in Libri, biblioteche e cultura degli Ordini regolari nell’Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione dell’Indice, a c. di R.M. BORRACCINI — R. RUSCONI, Città del Vaticano 2006 (Studi e testi, 434) e nel più recente Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari cit., con alcuni studi specificamente dedicati a realtà religiose romane. Indicazioni generali di carattere storico e bibliografico su conventi e monasteri romani possono essere ricavate anche dall’ormai classico M. ARMELLINI, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX. Nuova ed. con aggiunte inedite dell’autore. Appendici critiche e documentarie … a c. di C. CECCHELLI e una nota biografica scritta da P. TACCHI VENTURI, Roma 1942; inoltre il più recente W. BUCHOWIECKI, Handbuch der Kirchen Roms. Der römische Sakralbau in Geschichte und Kunst von der altchristlichen Zeit bis zur Gegenwart, voll. I-IV, Wien 1967-1997 [ma il vol. IV, a c. di B. KUHN-FORTE], con esaustiva bibliografia. Per la descrizione e la storia delle singole chiese, talvolta con riferimenti alle annesse case religiose, sono assai utili le accurate monografie a tema edite nella collana Le chiese di Roma illustrate (anche la Nuova serie) nelle quali tuttavia solo raramente si leggono notizie che riguardano le biblioteche. Ho trovato inedite descrizioni delle biblioteche di conventi e monasteri romani – sia intese come raccolte librarie sia come locali – negli inventari allestiti in occasione delle visite apostoliche, in particolare quella del 1727, conservati nell’Archivio Segreto Vaticano (S. PAGANO, Le visite apostoliche a Roma nei secoli XVI-XIX. Repertorio delle fonti, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 4 (1980), pp. 317-464). 10 Il silenzio è forse solo fortuito e dovuto al fatto che i Diari più noti non arrivano a coprire l’arco cronologico in cui avvennero le confische librarie. È il caso, ad esempio, della cronaca di G.A. SALA, Diario romano degli anni 1798-1799, ristampa con premessa di V.E. GIUNTELLA e indice analitico di R. TACUS LANCIA, Roma 1980 (Miscellanea della Società romana di storia patria, 1-3. Scritti di Giuseppe Antonio Sala pubblicati sugli autografi da

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

23

nei diari personali dei religiosi, testimoni oculari e spesso protagonisti passivi di quei tristi eventi. 2. Contesto storico Nella storia di Roma dell’Ottocento, per il periodo napoleonico si ricorda comunemente un’unica requisizione libraria, quella dei circa 350 codici della Biblioteca Vaticana, inviati a Parigi nel 1813, e restituiti nel 181711. Tuttavia quei manoscritti, sebbene confiscati alla biblioteca pontificia, erano in gran parte latori di diplomi, bolle, carte e corrispondenze diplomatiche12: si trattava quindi prevalentemente di materiali di interesse archivistico, destinati a essere raccolti e conservati negli Archives de l’Empire insieme con altri documenti appartenenti agli archivi papali, secondo quanto sancito dal decreto imperiale del 2 febbraio 181013. G. Cugnoni, 1-3), che si occupa sostanzialmente della Roma Giacobina. Anche il racconto dell’abate Lucantonio Benedetti, mai ritrovato, ma ben conosciuto per essere stato in gran parte pubblicato in D. SILVAGNI, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, introduzione, note e commenti di L. FELICI, Roma 1971 (Biblioteca di storia patria. Testimonianze e memorie), si ferma alla soglia dell’occupazione napoleonica; e al 1802 termina la narrazione dell’avvocato A. GALIMBERTI, Le Memorie dell’occupazione francese in Roma dal 1798 alla fine del 1802, a c. di L. TOPI, Roma 2004. Alle requisizioni librarie di conventi e monasteri non si accenna neppure nel Diario dell’anni funesti dall’anno MDCCXCIII al MDCCCXIV, edizione critica a c. di M.T. BONADONNA RUSSO, Roma 1995, e nell’ancora inedito, ma molto citato, racconto manoscritto di Francesco Fortunati relativo agli Avvenimenti accaduti sotto i pontificati di Pio VI, Pio VII e Leone XII (1775-1828), tràdito dai Vat. lat. 10730-10731. 11 L’elenco di requisizione redatto dall’archivista imperiale Daunou (sul quale p. 26 nt. 23) constava di 355 voci, corrispondenti in realtà a 350, «giacchè v’era errore di calcolo»; da queste vennero poi sottratti «6 manoscritti del Card. Mazarini già dati nel Trattato di Tolentino, un’altro (sic) volume, che non combinava colla materia indicata, il quale non si è potuto purificare, e finalmente un’altro (sic), che Mr Martorelli ha stimato giusto di rilasciare, perché alieno affatto dalle ricerche»: Arch. Bibl. 52A, p. 119; il numero delle opere effettivamente trasportate a Parigi venne dunque ridotto a 342, così almeno secondo il racconto del conservatore della Vaticana, A. Battaglini, sul quale infra, pp. 72-73. Su quella requisizione e sulle precedenti riguardanti la Vaticana: GRAFINGER, Le tre asportazioni francesi cit., pp. 403-413, che ricostruisce a grandi linee modalità e tempi dei trasporti; per la confisca del 1813: pp. 411-413. 12 Lo sottolinea il Daunou in una lettera al conte di Montalivet (1766-1823), ministro dell’interno francese: L.P. GACHARD, Les archives du Vatican, Bruxelles 1874, p. 24 nt. 1. Fu proprio il Daunou a operare la selezione definitiva, scegliendo tra circa i 1000 volumi individuati dal Martorelli: GRAFINGER, Le tre asportazioni francesi cit., p. 412, anche supra, nt. 11. 13 Una recente sintesi bibliografica sul trasferimento degli archivi pontifici a Parigi e sul loro successivo e parziale recupero in PH. BOUTRY, La Roma napoleonica cit., pp. 965-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

24

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Dalla fine di quello stesso febbraio partirono dunque alla volta della capitale dell’Impero, a cadenza settimanale, i primi convogli carichi di antiche carte, scelte tra quelle più preziose conservate nell’Archivio Vaticano14. Da quel momento fu un susseguirsi incessante di spedizioni: ben 22, per un totale di circa 1650 casse di documenti trasferiti, in soli sette mesi (17 febbraio-18 settembre 1810)15. Con l’ultimo carico partito da Roma il 20 settembre 1813 furono inviati a Parigi anche i manoscritti scelti dalle collezioni della Vaticana16.

966 nt. 133. La ricostruzione analitica dell’intera vicenda in GACHARD, Les archives cit., pp. 19-32. Solo un accenno in D. TAMBLÉ, Il ritorno dei beni culturali dalla Francia nello Stato Pontificio e l’inizio della politica culturale della Restaurazione nei documenti camerali dell’Archivio di Stato di Roma, in Ideologie e patrimonio cit., p. 458. Per una ricostruzione complessiva del trasferimento di tutti gli archivi religiosi romani, basata esclusivamente su fonti francesi: O.M. JOUVE, Odyssée des archives monastiques de Rome, 1810-1814, in La France Franciscaine 6 (1923), p. 2 nt. 4. Cfr. anche Sussidi per la consultazione dell’Archivio Vaticano. Nuova ed. riv. e ampliata a c. di G. GUALDO, Città del Vaticano 1989 (Collectanea Archivi Vaticani, 17), p. 33. Restano ancora validi i classici: R. RITZLER, Die Verschleppung der päpstlichen Archive nach Paris unter Napoleon I. und deren Rückführung nach Rom in den Jahren 1815 bis 1817, in Römische historische Mitteilungen, 6-7 (1962-1964), pp. 144-190; M. MARINI, Memorie storiche dell’occupazione e restituzione degli Archivi della S. Sede e del riacquisto de’ codici e Museo numismatico del Vaticano, e de’ manoscritti e parte del Museo di storia naturale di Bologna, raccolte da Marino Marini cameriere secreto di N.S. prefetto de’ detti archivii e già commissario ponteficio in Parigi MDCCCXVI, in Regestum Clementis papae V, I, Romae 1885. Il prospetto generale di tutti gli archivi trasportati a Parigi, compresi quelli papali, allestito nel 1813 dall’archivista Daunou, fu successivamente pubblicato da H.L. BORDIER, Les archives de la France, ou histoire des archives de l’Empire, Paris 1855, pp. 396-407. 14 Complessivamente furono spedite 3239 casse: GACHARD, Les archives cit., pp. 19-32; TAMBLÉ, Il ritorno dei beni culturali cit., p. 458. I primi trasferimenti sono ricordati anche in una fonte contemporanea inedita: una lettera di G. Baldi, datata 9 (?) marzo 1810, forse indirizzata a Battaglini. Secondo questa, il 27 febbraio erano partiti, «tirati dai buoi fino a Bologna», il terzo e il quarto convoglio, trasportanti rispettivamente 73 e 50 balle di documenti. Altre 117, di cui 7 contenenti carte estratte dall’archivio del Sacro Collegio, erano il carico del quinto convoglio, costituito da 18 carri, che si allontanarono da Roma il 3 marzo. «Lunedì scorso partì l’altro convoglio del S. Collegio e di quello di Propaganda, ed indi si trasferirà quello dell’Inquisizione, di balle 274»: Arch. Bibl. 52, f. 113r. Documentazione relativa ai costi sostenuti per alcune delle spedizioni partite nel 1810 si conserva in ASR, cfr. Consulta straordinaria per gli Stati romani: 1809-1810. Inventario, a c. di C. NARDI, Roma 1990 (Scuola di archivistica paleografia e diplomatica. Studi e strumenti, 3), nn. 2320, 2391, 2392, 2501, 2810. 15 GACHARD, Les archives cit., p. 23. 16 I codici erano stati «consegnati con processo verbale» dal Battaglini al Martorelli il

28 luglio 1813: Arch. Bibl. 52A, p. 119. GRAFINGER, Le tre asportazioni francesi cit., pp. 411413. Su quest’ultima spedizione anche JOUVE, Odyssée des archives cit., pp. 28-46.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

25

Ma il passaggio degli archivi romani a Parigi non riguardò esclusivamente quelli pontifici. Il 29 novembre 181117 venne infatti spedita quella parte di documentazione amministrativa degli Stati Romani non ritenuta necessaria all’amministrazione locale18 e stralciata dai fondi dell’Archivio Imperiale, istituito a Roma qualche anno prima19. E anche in precedenza erano stati inviati documenti analoghi. Il 16 maggio 1811, ad esempio, erano partite 122 casse contenenti carte amministrative formalmente estratte dall’Archivio Imperiale20, ma provenienti, almeno in parte, dalle case romane di numerosi Ordini monastici o più genericamente religiosi, tutti maschili21. Stando alle fonti finora conosciute, furono soltanto questi ultimi a subire la confisca di beni archivistici e librari; le carte e i libri delle comunità femminili romane non vennero requisiti e dunque restarono probabilmente all’interno dei monasteri. Almeno inizialmente gli Ordini furono coinvolti nel trasferimento, non tanto per volontà di Napoleone, quanto per il protagonismo e l’interesse personale del capo della divisione italiana degli archivi imperiali, Luigi Martorelli, desideroso di terminare la propria permanenza nella capitale francese e di tornare a Roma22. Fu lui infatti che suggerì all’archivista 17 Per le spese di imballaggio e trasferimento: Consulta straordinaria cit., n. 4670. 18 Cfr. i rapporti stilati nell’ottobre 1810 da Ferdinando Dal Pozzo (1768-1843), mem-

bro della Consulta Straordinaria, relativi all’opportunità di conservare a Roma alcuni archivi ritenuti indispensabili ai fini dell’amministrazione locale, Consulta straordinaria cit., pp. 373-374, nn. 4368 B, 4372-4375 B. Sul Dal Pozzo: ibid., pp. 99-100, con alcune indicazioni bibliografiche. 19 L’Archivio Imperiale, istituito per volere della Consulta il 21 giugno 1809, sarebbe

dovuto essere, nelle intenzioni dei legislatori, un deposito generale, nel quale si custodivano tutte le carte spettanti all’antico governo. La carica di archivista generale fu affidata all’antico presidente della Camera, Luigi Martorelli [Bollettino delle leggi e decreti imperiali pubblicati dalla Consulta Straordinaria negli Stati Romani, 1 (1810), 10, p. 199] che la ricoprì fino al giugno 1810, quando venne soppressa (ibid.). Sul più volte citato Martorelli infra, nt. 22. 20 Ne accenna JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 18, secondo cui si trattava della quinta spedizione, ma non è chiaro se le precedenti fossero costituite esclusivamente da documenti estratti da archivi civili e amministrativi o se invece comprendessero in generale carte archivistiche estrapolate anche dagli archivi papali. 21 Vennero imballati in 8 casse circa 120 volumi provenienti dagli archivi degli Ordini religiosi maschili: ibid., p. 18. 22 Si trovava a Parigi per ordinare i materiali degli archivi pontifici lì trasferiti. Un primo profilo biografico del canonico Luigi Martorelli (1758-1831) è stato tracciato da P.E. VISCONTI, Delle lodi letterarie di monsignor Luigi Martorelli, Roma 1833, successivamente rielaborato in ID., Elogio di mons. Luigi Martorelli, in Dissertazioni della Pontificia accademia romana di archeologia 9 (1840), pp. 535-561. Lo scritto ha comunque uno tono celebrativo e delinea una figura forse poco corrispondente al personaggio reale, che sembra essere, almeno nella vicenda napoleonica, piuttosto ambiguo: non esitò a giurare fedeltà all’imperatore, a rivestire cariche ufficiali nell’Impero, continuando contemporaneamente a svolgere

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

26

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

imperiale Daunou23, che successivamente ne divenne promotore, l’idea di unire le carte dei religiosi a quelle degli archivi pontifici, in parte già trasferiti a Parigi, e che si autocandidò come responsabile della scelta e della spedizione di quei documenti. L’incarico gli venne ufficialmente assegnato: tornato a Roma, avviò i sopralluoghi degli archivi e la selezione delle carte da trasferire coadiuvato da un gruppo, che costituì ad hoc24. La scelta non fu dettata né da grande competenza, né da particolare amore per i materiali librari e archivistici: entrambe le doti erano infatti estranee al Martorelli che in più occasioni dimostrò di non avere nessun interesse per la storia e la cultura, arrivando ad esempio a proporre la requisizione delle boiseries – librerie e mobili, per lo più antichi, in cui i religiosi custodivano i loro libri e i documenti – per farne casse da imballaggio, in modo da ammortizzare gli onerosi costi della spedizione Oltralpe delle carte25. Il 25 luglio 1811 partirono dunque alla volta di Parigi le prime 80 casse ufficiali contenenti i materiali selezionati dagli archivi romani di

le funzioni di canonico del Capitolo di San Pietro (cfr. D. REZZA — M. STOCCHI, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo. I: La storia e le persone [Città del Vaticano] 2008 (Archivum Sancti Petri. Studi e documenti sulla storia del Capitolo Vaticano e del suo clero, I.1), pp. 93-94 nt. 197, 360). Sul trasferimento a Parigi degli archivi monastici romani e sul ruolo giocato dal Martorelli, il già citato JOUVE, Odyssée des archives cit., pp. 1-46, basato su documentazione conservata presso gli Archivi Nazionali di Parigi e forse poco considerato dagli studiosi italiani. Una recente bio-bibliografia in PH. BOUTRY, Souverain et Pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (18141816), Rome 2002 (Collection de l’École française de Rome, 300), pp. 587-588; ma l’anno di nascita indicato da Boutry (1760) non concorda con quello (1758) scritto dallo stesso Martorelli in una nota autobiografica indirizzata al ministro dell’interno Montalivet per la quale: JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 3. 23 Sull’erudito Pierre Claude François Daunou (1761-1820): F. SOFIA, Antico e moderno nel costituzionalismo di P.C.F. Daunou, commissario civile a Roma, in Roma negli anni di influenza e dominio francese cit., pp. 349-366. 24 La maggior parte dei documenti da trasferire nella capitale francese fu scelta sulla base degli inventari. Ciascun archivio venne puntualmente ispezionato e messo sotto sigilli. Oltre al Martorelli, presiedettero al sopralluogo Filippo Aurelio Visconti, suo second, e il rappresentante del demanio, Luigi Montanari. Per tale lavoro entrambi ricevettero una gratifica di 500 franchi: JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 18. Collaborarono all’esame e alla scelta delle carte anche Vincenzo Lando, Pietro Poloni, Girolamo Amati e Alessandro Grazioli; quest’ultimo si occupò in particolare della stesura degli inventari di confisca, ibid., p. 21. Su Amati che fu scriptor Graecus e in seguito secondo conservatore della Vaticana, infra, p. 75 e nt. 25. Forse si autopresentò al Martorelli: JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 21 nt. 3. 25 La proposta era ulteriormente articolata: se le librerie erano di legno pregiato, rite-

nuto non adatto alla costruzione di imballi, potevano essere barattate in cambio di casse: ibid., p. 13.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

27

diciotto Ordini religiosi26. Altre 57 vennero inviate a distanza di due anni: fu questa l’ultima spedizione27. Il carico era costituito da una piccola quantità di carte estratte dagli Archivi della Rota Romana, della Segreteria de’ Memoriali, della Segreteria di Stato, della Biblioteca Vaticana28, e principalmente da oltre 2000 pergamene sottratte a monasteri e conventi romani29. Diverso destino toccò invece alle collezioni librarie delle medesime istituzioni e di altre congregazioni soppresse, che pure avevano attirato l’interesse del Martorelli30, che in particolare aveva notato come in tutte le case degli Ordini mendicanti esistesse una biblioteca, soventemente costituita da libri molto antichi31. A partire dalla fine del 1811 anche le collezioni librarie dei religiosi vennero pesantemente spogliate, ma tranne qualche caso sporadico, i volumi, almeno ufficialmente, non furono inviati Oltralpe. L’enorme movimento di libri si svolse in questo caso all’interno della città: le biblioteche furono smembrate e, secondo l’ottica napoleonica dell’accentramento32, le opere di maggior interesse e valore

26 Arrivarono a Parigi il successivo 8 novembre. Altre 8 casse erano state spedite insieme a documenti di diversa provenienza nel precedente maggio. Gli inventari generali della prima spedizione ufficiale (luglio 1811), della successiva e gli inventari sommari dei documenti requisiti a ciascun Ordine, con l’indicazione della quantità di casse spedite e delle lettere che le identificavano, sono editi: ibid., pp. 34-46. 27 Il convoglio, composto di quattro vetture, lasciò Roma il 20 settembre 1813 e arrivò a destinazione tra il 12 e il 21 gennaio 1814, secondo quanto attestato da Martorelli: ibid., p. 30. 28 Si trattava dei 342 codici vaticani consegnati al Martorelli alla fine del luglio precedente e chiusi in 26 casse segnate 27-52. I documenti estratti dall’Archivio della Sacra Rota Romana erano stati imballati nelle prime 14. Le casse 15-22 trasportavano invece le carte della Segreteria dei Memoriali. Solo quattro (23-26) erano quelle riempite con i materiali requisiti alla Segreteria di Stato: ibid., pp. 44-46; cfr. anche U. PAOLI, Fonti per la storia della Congregazione Celestina nell’Archivio Segreto Vaticano, Cesena 2004 (Italia benedettina, 25), p. 115. 29 Nella cassa segnata 53 P erano contenuti 1082 documenti membranacei provenienti da varie case religiose romane: JOUVE, Odyssée des archives cit., pp. 44-46, da cui deriva PAOLI, Fonti per la storia della Congregazione Celestina cit., p. 115 nt. 3. 30 Martorelli a Daunou, marzo 1811: JOUVE, Odyssée des archives cit., pp. 16-17. 31 Ibid., p. 13. 32 Inizialmente fu tentato anche l’accentramento in loco degli archivi delle congregazio-

ni soppresse del Dipartimento e della città di Roma. Secondo il decreto imperiale del 3 settembre 1811, questi dovevano essere riuniti e conservati in un unico deposito, presso il Collegio greco: ibid., p. 23. Ma l’intervento del Martorelli e la spedizione di parte delle carte a Parigi vanificò la disposizione, che di fatto rimase lettera morta. Spesso, ciò che sopravvisse allo spoglio degli archivi conventuali e monastici non venne requisito e fu lasciato presso i singoli istituti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

28

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

raccolte in luoghi ufficialmente designati, destinati a custodire la summa del sapere. È questa la storia che si vuole ripercorrere con l’ausilio di nuova e finora inedita documentazione di fonte romana. 3. Le fonti Ciascuna requisizione delle biblioteche dei luoghi pii eseguita a Roma «in nome di sua maestà l’Imperatore de’ francesi, Re d’Italia e protettore della Confederazione del Reno», è stata documentata, come prescritto dalla legislazione allora vigente, in un processo verbale. Questo, compilato secondo un formulario che presenta alcune varianti in base alla data di redazione e all’autorità che aveva ordinato la confisca33, è sottoscritto da tutti i funzionari ufficialmente presenti, elencati nel testo con nome e ruolo. La raccolta da requisire è sempre definita con la medesima formula: biblioteca del soppresso convento o monastero di … Nel verbale si dichiarano la data della confisca, espressa con anno, mese, giorno e anche ora, e il numero degli articoli di libri requisiti. Si menzionano inoltre le due azioni giuridiche che precedono e seguono la requisizione. La prima, l’apertura dei sigilli, posti in precedenza a salvaguardia dell’integrità della collezione, era competenza propria del funzionario del Demanio. Quest’ultimo, tolta la biffa della porta, autorizzava l’accesso alla biblioteca e, nel caso della requisizione a favore della municipalità che, come vedremo, dal luglio 1812 venne sempre eseguita dopo quella per la Vaticana, dava il possesso della raccolta al commissario responsabile delle requisizioni librarie delle congregazioni religiose soppresse, nominato nell’ottobre 1812. Dopo aver passati all’esame i libri 33 Con lettera datata 27 ottobre 1812, richiamata nel verbale e finora non ritrovata,

forse a firma dell’intendente della Corona, il commissario per le requisizioni librarie era stato «nominato a consegnare alla Biblioteca imperiale del Vaticano i manuscritti e i libri stampati delle Corporazioni soppresse, reputati dai signori conservatori degni di aver luogo in detta biblioteca». L’ordine di confisca a favore della Biblioteca Municipale veniva invece da una lettera del ministro dell’interno – non se ne conosce la data perché nei verbali è sempre lasciata in bianco – che autorizzava il commissario a scegliere i libri destinati alla Casanatense, unitamente al direttore di detta biblioteca, «deputato per parte del signor maire di Roma», secondo quanto in precedenza deliberato dalla Consulta Straordinaria (19 novembre 1810). Anteriormente alla nomina di un commissario ad hoc (ottobre 1812), le requisizioni librarie a favore della Casanatense vennero autorizzate volta per volta dal maire di Roma che, in virtù del decreto 26 agosto 1811, a firma del prefetto, trasmetteva ai periti verificatori l’ordine di confisca con apposita lettera. Ebbero identica legittimazione anche le requisizioni destinate alla Vaticana ed eseguite anteriormente all’ottobre 1812, ma il richiamo alla legislazione compare solo in alcuni verbali.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

29

– ma in genere la valutazione avveniva sugli inventari – i funzionari sceglievano le opere da trasferire, che erano segnate nella … annessa nota, e formalmente consegnate ai rappresentanti della biblioteca di destinazione34. Il restante dei libri non scelti, e dunque quelli rimasti presso le case religiose, era posto sotto la custodia del commissario che in alcuni casi ne organizzò il trasferimento in un deposito istituito nei locali di Propaganda. Nei verbali di confisca relativi ai volumi scelti per la biblioteca Casanatense, allestiti a partire dal novembre del 1812, la consegna dei libri non scelti al commissario deputato è dichiarata in una formula conclusiva35. L’elenco delle opere requisite era allestito in calce o in allegato al verbale; sovente era redatto secondo criteri standardizzati. In un’unica serie non alfabetica, per lo più continua e molto spesso numerata, si elencavano manoscritti e stampati con indicazione di autore, titolo, frequentemente in forma abbreviata, note tipografiche, nella maggior parte dei casi incomplete, anno e formato. Talvolta, oltre al verbale, era sottoscritto per ricevuta anche l’elenco di confisca. Processo verbale ed elenco delle opere requisite venivano redatti in più copie, solitamente tre, come dichiarato nei verbali; in qualche caso quattro. Di solito una era sottoscritta in originale, mentre le altre erano copie conformi. In questo modo ciascuna parte in causa conservava memoria giuridica del sequestro e del trasferimento librario. Alcuni testimoni di questi documenti, in particolare quelli relativi al passaggio di libri in Vaticana, si conservano nell’Archivio della Biblioteca insieme alle carte che ne attestano la successiva restituzione. Costituiscono i volumi segnati Arch. Bibl. 36-38, tre unità, che in origine o forse soltanto nelle intenzioni di chi inizialmente ordinò i documenti, sarebbero dovute essere due36: una con le fonti relative alle requisizioni, e quindi verbali e liste di libri confiscati, l’altra costituita da rescritti san34 Spesso gli stessi che avevano operato la selezione. La formula di consegna variava a seconda dei destinatari. Nei verbali che documentano la confisca dei libri destinati alla Vaticana il formulario recita: «abbiamo loro dati e consegnati, ed hanno trasportati al Vaticano», mentre per quelli trasferiti in Casanatense, «sono stati collocati nella predetta libreria Casanatense». 35 «Il restante dei libri non scelti è rimasto in custodia di me infrascritto cav.e di For-

tia». Sul commissario Fortia: cfr. infra, pp. 33-34 nt. 48. 36 Lo si desume da un N.B. vergato in calce al recto di un foglio sciolto, non numerato conservato in Arch. Bibl. 36: «Queste memorie sono racchiuse in 2 tomi. In uno si comprende la requisizione dei libri dal Governo napoleonico, in altro i rescritti santissimi per la consegna dei medesimi ai rispettivi conventi e monasteri». Parte dell’annotazione è trascritta anche in testa allo stesso foglio. Anche l’antica segnatura vergata nel dorso dei tomi farebbe supporre l’esistenza di due sole unità: V per i volumi ora 36 e 38; Vb per l’attuale 37.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

30

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

tissimi, ossia richieste di restituzione presentate da ciascun Ordine religioso, all’indomani della caduta di Napoleone, e approvate dal papa allora regnante, Pio VII, o da un suo rappresentante37. Probabilmente l’intenzione era di conservare insieme alle istanze di restituzione le ricevute stilate dai religiosi al momento della riconsegna dei volumi e le note e gli scambi epistolari connessi alla restituzione. Tuttavia, intorno alla seconda metà dell’Ottocento, nella riorganizzazione dell’Archivio della Vaticana, le fonti relative alle confische delle biblioteche religiose furono rilegate in tre unità e non, come inizialmente previsto, in due. La suddivisione tipologica dei documenti non fu dunque più rispettata sistematicamente. I tre volumi costituiti sono più o meno miscellanei e raccolgono principalmente documentazione che attesta la storia della biblioteca e delle sue collezioni per il periodo della dominazione napoleonica, ma anche per gli anni della prima occupazione francese e quindi a partire dalla fine del Settecento e, sporadicamente, per altri periodi dell’età moderna. Così in Arch. Bibl. 36 – formato da ff. 1-256 in numerazione meccanica, preceduti da una guardia e da un fascicolo di 4 folia non numerati – oltre alle Memorie delle biblioteche dei conventi e monasterii soppressi dal Governo Napoleonico depositate nella Biblioteca Vaticana, si conservano Altre memorie di oggetti di belle arti restituiti alle rispettive chiese dopo il governo Repubblicano38. Il secondo gruppo di carte, corrispondente ai ff. 167r-243v, è costituito quasi esclusivamente da istanze di restituzione e ricevute che attestano la consegna ai legittimi proprietari di numerose opere pittoriche requisite da chiese e case religiose durante 37 Oltre ai rescritti pro executione stilati e sottoscritti da Pio VII, per lo più nel 1815, se ne trovano altri a firma del cardinal Pier Francesco Galleffi (1770-1837), segretario dei Memoriali, o del suo sostituto Bernardino Luzi (1777-1837), o di Francesco Antonio Baldi (1755-1826), primo custode della Vaticana dal 1814 al 1818. Ordini di restituzione e documenti relativi a volumi inizialmente non restituiti sono talvolta a firma di Ercole Consalvi (1757-1824), Bartolomeo Pacca (1756-1844) e Antonio Frosini (1751-1834), in quegli anni rispettivamente Segretario di Stato con funzione di Sovrintendente della Vaticana, in mancanza di un cardinale bibliotecario, Pro Segretario di Stato dal maggio 1814 al luglio 1815, e Maggiordomo dei Sacri Palazzi Apostolici dall’ottobre 1817. 38 I due titoli sono vergati dalla stessa mano sul recto del primo foglio del fascicolo non

numerato. Il primo titolo è scritto anche sul dorso. Nel secondo folio recto e verso dello stesso fascicolo, vi è redatto l’indice del volume con riferimenti alla numerazione manuale che non corrisponde a quella meccanica. All’interno del volume, ora all’inizio, si trovano tre fogli sciolti, non segnati e stilati forse quando i materiali non erano stati ancora rilegati. Trasmettono vari indici del volume: quello generale, quello delle restituzioni e l’elenco dei Conventi e monasteri che non hanno ritrovato i loro libri, codici etc. dalla Biblioteca Vaticana. Ai ff. 251r-255r si conservano due verbali (datati 1810 e 1811) che attestano ritrovamento e consegna di materiali di proprietà dell’Archivio Segreto Vaticano.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

31

l’occupazione giacobina, trasferite in Vaticano e in seguito restituite. Nella prima parte del volume (ff. 1r-144v) sono invece raccolti, organizzati in ordine alfabetico, 43 fascicoli relativi ad altrettante confische librarie eseguite a favore della Vaticana nel periodo napoleonico. Ogni fascicolo corrisponde a una singola istituzione ed è composto da processo verbale ed elenco dei libri confiscati, talvolta in più copie. Un unico verbale documenta la scelta effettuata nel luglio del 1812 dai funzionari della Vaticana che in Casanatense selezionarono i volumi lì trasferiti da cinque biblioteche romane tra la fine del 1811 e il primo semestre del ’12. In modo analogo un unico verbale cumulativo attesta il sopralluogo effettuato in sei case religiose da cui tuttavia non vennero requisiti libri, perché non trovati. Il numero tracciato in alto a sinistra nel primo recto di ciascun fascicolo è stato probabilmente assegnato dai conservatori della Vaticana all’indomani della caduta di Napoleone, allorché fu organizzata la riconsegna dei volumi ai precedenti proprietari. In quel contesto i fascicoli furono ordinati alfabeticamente e numerati da 1 a 54. Questa numerazione venne poi utilizzata negli spogli generali allestiti per censire i materiali e per gestirne le restituzioni39. La sequenza numerica non è stata rigidamente rispettata nella rilegatura40. Molti dei verbali relativi alle confische librarie sono stati legati in Arch. Bibl. 36; tuttavia la serie numerica presenta delle lacune41 parzialmente colmate da documenti inseriti nei due volumi successivi. Nonostante il titolo vergato nel dorso, Restituzioni conventi, identico a quello che compare nella stessa posizione in Arch. Bibl. 38, il volume segnato 37, costituito di ff. 1-254 in numerazione meccanica42, oltre alla 39 Spoglio generale de’ manoscritti di tutte le religioni (Arch. Bibl. 36, ff. 145r-146v); Spo-

glio generale de processi verbali de’ libri delle corporazioni religiose (Arch. Bibl. 36, ff. 148r166v). Furono redatti anche spogli relativi a singole biblioteche, ma naturalmente la numerazione dei verbali in quei casi è ignorata. 40 I fascicoli relativi alla confisca della Libreria comune della soppressa Inquisizione del S. Offizio e dell’Archivio del Commissariato di Camera, segnati rispettivamente 36 e 36A, sono stati rilegati come ultimi (Arch. Bibl. 36, ff. 120r-144v). Le due istituzioni furono identificate con lo stesso numero, con la variante della lettera, probabilmente a causa della loro ubicazione: l’archivio della Camera era infatti custodito nel palazzo dell’inquisizione del S. Offizio, almeno secondo il verbale di confisca. 41 Mancano i numeri: 2-5, 8, 13, 15, 18, 22-23, 29, 42, 48. 42 La numerazione meccanica a inchiostro termina a f. 235. I ff. 236-254, in numera-

zione manuale a matita, sono stati aggiunti nel 1936 e trasmettono le copie novecentesche di documenti connessi con le restituzioni dei libri requisiti agli Ordini religiosi romani, conservati in ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44. In proposito si veda l’annotazione dell’allora prefetto della Vaticana, Giovanni Mercati, in calce a una prece-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

32

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

documentazione ufficiale prodotta per le restituzioni dei libri, contiene pochi verbali di requisizione con le annesse liste di opere confiscate43. I verbali sono conservati insieme ad altre carte sullo stesso argomento in gruppi, spesso privi di camicia, dedicati a singole istituzioni (ff. 1r-58v, 138r-150v, 225r-235v). All’interno di ciascun gruppo, i documenti (verbali, liste di opere requisite, domande e ricevute di restituzione, elenchi di libri non restituiti, lettere) non sono rilegati in sequenza cronologica. Anche le richieste di restituzione non sono in ordine cronologico o alfabetico per nome di istituzione, ma si susseguono senza alcun criterio evidente. Per lo più sono stilate su un bifolio nell’ultimo verso del quale è stato vergato il rescritto con l’ordine di esecuzione, talvolta di mano di Pio VII. In qualche caso, allegata alla domanda presentata per riavere i volumi, si conserva la ricevuta, sottoscritta, e spesso redatta, da chi ritirò i materiali. Solo per i casi controversi si trova anche altra documentazione. In Arch. Bibl. 37 sono state rilegate inoltre le richieste e le relative quietanze connesse alle confische – non solo quelle librarie – eseguite durante la prima occupazione francese (ff. 170r-177v, 179r-190v, 215r224v). Arch. Bibl. 38 (ff. 1-337 in numerazione meccanica) raccoglie, secondo un criterio cronologico, applicato in modo non troppo rigido, documenti miscellanei per contenuto e datazione. I primi elementi risalgono alla seconda metà del XVI secolo, mentre l’ultimo è una ricevuta datata 1875. Il nucleo centrale (ff. 16r-202v), il più corposo, è invece costituito da documentazione connessa alle requisizioni librarie napoleoniche: pochi processi verbali44, molte richieste di restituzione e ricevute, ma soprattutto spogli, liste, appunti di lavoro, memorie e corrispondenza prodente nota di mano di Stefano Ciccolini, primo custode dal 1880 al 1892, su un ritaglio attaccato all’ultimo foglio del primo fascicolo non numerato di Arch. Bibl. 37. 43 In sequenza così come legati, i fascicoli numero 8 (San Callisto), 5 (San Basilio), 4 (San Bartolomeo all’Isola), 15 (Santa Croce in Gerusalemme), 3 (Collegio dei Maroniti), 42 (San Pietro in Vincoli). Si trovano in Arch. Bibl. 37 anche il verbale e l’elenco dei libri requisiti agli Scolopi di San Pantaleo, ma il relativo fascicolo (ff. 138r-150v) non è numerato ed è preceduto da un altro (ff. 128r-137v) che tramanda la documentazione attinente la restituzione di quei libri. Altra copia dei materiali attestanti la confisca della biblioteca degli Scolopi in Arch. Bibl. 36, ff. 82r-86v, dove il fascicolo è segnato 38. Anche le carte relative alla requisizione della biblioteca Vallicelliana si conservano, prive di numero, in Arch. Bibl. 37, ff. 55r-58v. Non è numerato neppure il verbale, datato 26 dicembre 1813, che attesta le ricognizioni di varie biblioteche, da cui non furono confiscati libri (f. 178rv). 44 Il numero 26 corrisponde al verbale, ma non all’elenco dei libri, che i conservatori

selezionarono per la Vaticana tra quelli trasferiti in Casanatense e confiscati da Santa Maria del Popolo, Sant’Alessio, Santi Giovanni e Paolo, Santa Maria degli Angeli, Santa Sabina. Il verbale numerato 23 è relativo alla biblioteca di Santa Maria in Portico in Campitelli; il 2 fu redatto per la confisca di Sant’Andrea della Valle.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

33

dotti dai funzionari della Vaticana nell’organizzare e nell’eseguire la consegna dei volumi ai religiosi proprietari, che li avevano richiesti. Documentazione di quest’ultimo tipo si trova anche in altri volumi dell’Archivio della Biblioteca, tra le carte proprie dei conservatori che si occuparono a vario titolo dei libri confiscati agli Ordini soppressi. Tra questi da segnalare anche il codice Arch. Bibl. 52A, entrato in Vaticana in tempi recenti45. È interamente autografo di Angelo Battaglini (1759-1842)46, uno dei protagonisti nella vicenda delle requisizioni librarie napoleoniche, e contiene, spesso in copia, documenti (rendiconti, inventari, lettere) relativi alla gestione anche amministrativa della Vaticana, soprattutto di quegli anni. Dopo il rientro del papa a Roma, Battaglini venne accusato di aver tradito il pontefice e di aver gestito la Biblioteca a favore dei francesi. Per questo nel maggio del 1814 fu sospeso dagli incarichi vaticani. Tra le altre imputazioni, gli fu anche addebitato di essere «stato il principal ministro delle dissipazioni della privata biblioteca del Santo Padre, e di molte altre biblioteche»47. Giudicato, fu ritenuto innocente e reintegrato nei ruoli nell’agosto del 1814. Probabilmente nell’organizzare la sua difesa e per giustificare il suo operato, raccolse e trascrisse in un volume, ora Arch. Bibl. 52A, la documentazione utile a ricostruire le situazioni connesse con le accuse imputategli, tra cui la dispersione delle biblioteche degli Ordini religiosi romani. Diversa tipologia è quella del Vat. lat. 10362 – non conservato nell’Archivio della Biblioteca, ma tra i Vaticani latini – formato e in parte vergato dal commissaire chargé de l’inspection générale des Bibliothèques des corporations religeuses supprimées, Fortia d’Urban (1756-1843)48, che lo 45 Mi è stato segnalato da Christine M. Grafinger, che ringrazio. Fu acquistato nel 1997

da Leonard E. Boyle O.P., allora prefetto della Vaticana, che lo comprò dalla casa d’aste milanese Studio bibliografico Moretti, a titolo personale. La descrizione del codice e la vicenda dell’acquisto in CH.M. GRAFINGER, Die Rückerwerbung verschollener vatikanischer Inkunabeln und Handschriften im Jahre 1810, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 6, Collectanea in honorem Rev.mi Patris Leonardi Boyle, O.P. septuagesimum quintum annum feliciter complentis, Città del Vaticano 1998 (Studi e testi, 385), pp. 211-212. 46 Sul Battaglini qui pp. 72-73 e relative note. Nel codice sono custodite anche 10 lettere sciolte autografe di Gaetano Marini (1740-1815), primo custode della Vaticana e prefetto dell’Archivio, partito per Parigi nel luglio 1809. Le lettere, tutte indirizzate al Battaglini, provengono dalla capitale dell’impero e sono databili tra il 1810 e il 1812. 47 Arch. Bibl. 102, f. 84v e anche in Arch. Bibl. 52A, nelle parte non paginata. Il testo è noto in più copie e in varie stesure con alcune varianti. 48 Matematico e poligrafo erudito, raccolse in più di mezzo secolo una pregevole biblioteca, dispersa totalmente dopo la sua morte. Aveva un lunghissimo nome di battesimo, Agricol Joseph François Xavier Pierre Esprit Simon Paul Antoine: R. D’AMAT, Fortia d’Urban, Agricol Joseph François Xavier Pierre Esprit Simon Paul Antoine de, in Dictionnaire de biographie française, XIV, Paris 1979, coll. 530-531, che ignora in toto le funzioni svolte a

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

34

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

allestì, probabilmente in funzione del proprio incarico. Nel contropiatto anteriore lo stesso Fortia ha riassunto il contenuto del volume, evidenziandone i due temi centrali: Dictionaire (sic) A.B.C. e Catalogo di biblioteche e libri delle biblioteche di Roma appartenenti a’ corpi morali altrove trasportati dopo la soppressione degli Ordini religiosi sotto Napoleone I49. L’intento del commissario era forse di rappresentare in una silloge di argomenti, nomi d’autori, titoli di opere o parole chiave del titolo (l’indice alle pagine 821-824), i contenuti della raccolta libraria donata dal cardinale Stefano Borgia al Collegio di Propaganda50. La scelta della biblio-

Roma durante la dominazione napoleonica, per le quali L.R. MILLER, Fortia d’Urban, in MICHAUD, Biographie universelle ancienne et moderne. Nouvelle éd., XIV, Paris s.d., pp. 429432: dal 1812 per incarico del ministro dell’interno si occupò dell’organizzazione delle biblioteche dei due Dipartimenti e dell’amministrazione del collegio di Propaganda; forse in tale veste il rédigéa plusieurs catalogues importants, tra cui celui des manuscrits de la Propagande en 5 volumes in fol. (p. 430), finora non identificato. Altre notizie in SERRAI, Storia della bibliografia, 10: Specializzazione e pragmatismo cit., pp. 153-155: lo ricorda come autore del Sistême général de bibliographie alfabétique, appliqué au tableau enciclopédique des connoissances humaines et en particulier à la phitologie (Paris 1819), accennando anche alla sua funzione di commissario per le requisizioni delle biblioteche monastiche e conventuali soppresse, p. 153 nt. 123. Almeno per una parte del suo soggiorno romano, il Fortia abitò presso Palazzo Mattei, dove contemporaneamente risiedeva il prefetto de Tournon, ACPF, Acta 175, f. 427r, con cui forse era legato da parentela. Finora sembrerebbe sostenerlo solo il sacerdote Antonio Coppi (1783-1870), figura tra le più rappresentative della Roma post napoleonica, che, stilando una Memoria sul Regesto Farfense, a proposito del Fortia afferma: «letterato francese e zio di De Tournon Prefetto di Roma»: Vat. lat. 8487, p. I, ff. IrIIIv. Il testo della Memoria, con ricostruzione degli spostamenti che portarono in Vaticana il Regestum compilato da Gregorio da Catino sullo scorcio del secolo XI in P. VIAN, “Palladii instar”. Come il regesto Farfense entrò in Biblioteca Vaticana, in Strenna dei Romanisti, [LXVIII]. Natale di Roma 2007 ab U. c. MMDCCLX, Roma 2007, pp. 741-754; alle pp. 749750 un profilo culturale del Fortia. 49 Codice cartaceo (277  191 mm) di 828 pagine numerate dal Fortia, con alcuni erro-

ri: non è stato segnato il foglio dopo p. 400 (ora pp. 400a+b) e gli 8 fogli tra le pagine 620 e 629 non sono paginati ma foliati. La legatura è originale con piatti in cartone coperti da carta decorata a rullo; il dorso è in pergamena chiara. Nel dorso è impresso il titolo in oro: Dictionaire A.B.C.; al di sotto, su talloncino di pelle applicato successivamente, segnatura vaticana; in basso sono rilevabili i resti di una precedente segnatura a penna su etichetta cartacea a stampa, che non sembrerebbe vaticana. Sulla prima guardia si trova attaccato con una spilla, un foglietto con annotazione manoscritta: Papiers qui peuvent interesser (sic) la Propagande, mais qui appartiennent à M.r de Fortia. 50 Questo il titolo annotato a p. 1: Table alfabétique (sic) de la Bibliothèque laissée au Collège de la Propagande par le Cardinal Borgia; arrangée par orde alphabétique du nom des auteurs, avec des notes tirées du catalogue de la bibliothèque particulière de la Propagande et d’autres bibliothèques. La stessa annotazione è stata trascritta e poi depennata alle pp. 9, 17. Anche P. ORSATTI, Il fondo Borgia della Biblioteca Vaticana e gli studi orientali a Roma tra Sette e Ottocento, Città del Vaticano 1996 (Studi e testi, 376), in particolare, sul codice del Fortia, p. 38 nt. 11. Forse il commissario considerò i libri provenienti dalla collezione Bor-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

35

teca non era casuale: il Fortia era infatti membro della commissione che amministrava le rendite di quel Collegio, presieduta dal prefetto51. Il codice trasmette un indice ragionato, in cui i lemmi sono organizzati in sequenza alfabetica, dalla A alla C52. Da qui la definizione di dizionario. Nella nota, talvolta piuttosto articolata, stilata a corredo di alcune voci, sono ricordate e citate, spesso con la collocazione, non solo opere presenti nella collezione Borgiana, ma anche nella raccolta particulière di Propaganda e in alcune biblioteche romane di conventi e monasteri soppressi53. In corrispondenza della voce bibliothèque, alla quale si rinvia da bibliotheca, il Fortia ha inserito un corposo dossier, di circa 445 pagine54, da lui allestito, relativo alle requisizioni delle biblioteche religiose. Si tratta di un insieme di preziose fonti, quasi tutte inedite: processi verbali ed elenchi di libri requisiti per la Biblioteca Vaticana e per la Casanatense, numerosi appunti e note di lavoro del commissario, nomine, corrispondenza e documenti attinenti al tema delle confische librarie. Nessuno dei 27 verbali di requisizione trasmessi dal Vat. lat. 10362 è noto soltanto in quell’esemplare: nel codice sono infatti rilegati i testimoni posseduti dal Fortia in quanto commissario. Spesso si tratta di documenti sottoscritti in originale. Le carte sono state organizzate in fascicoli; ciascun fascicolo corrisponde a una requisizione. Lo ha evidenziato lo stesso Fortia che ha numerato le pratiche contenenti documentazione sulle confische destinate alla Vaticana (15)55; poi le ha ordinate in sequenza annotando sistematicamente nel verso dell’ultimo folio il nome della collezione requisita e la biblioteca di destinazione (Bibliothèque du Vatican). Analogamente ha numerato e ordinato le carte che attestano le confische a favore della Casanatense56. Il numero assegnato al fascicolo giana e tutti quelli conservati a Propaganda e, tra questi, i volumi requisiti dalle biblioteche soppresse, fatti lì trasportare per suo ordine. 51 Annuario politico, statistico, topografico e commerciale del Dipartimento di Roma per

l’anno 1813, Viterbo 1812, p. 325. 52 Le voci compilate compaiono soprattutto alla lettera A. 53 Si veda per esempio nella voce agriculture il riferimento ai volumi conservati nella

raccolta dei penitenzieri lateranensi con la segnatura F.II.17 (Vat. lat. 10362, p. 59) o la menzione sotto il termine Abus del Traité de l’abus di C. FEVRET, edito a Lione nel 1736, nell’esemplare della biblioteca del S. Uffizio, segnato C.II. 23-24 (p. 18). La segnatura delle opere della raccolta Borgiana è costituita dal solo numero di catena. 54 Vat. lat. 10362, pp. 331-776. 55 In realtà sono 16: infatti la pratica relativa alla confisca di archivio e biblioteca del

commissario della Camera apostolica non è stata numerata autonomamente. Probabilmente non si trattò di una svista, ma fu una scelta. Sulla questione anche supra, p. 31 nt. 40. 56 Il numero è stato vergato dal Fortia nel recto del primo folio del fascicolo, sopra il titolo tracciato in precedenza dal bibliotecario della Casanatense, Francesco Saverio Magno

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

36

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

non è casuale, ma corrisponde a un elenco allestito dal commissario nel settembre 1813: vi sono elencate 24 biblioteche religiose e per ciascuna è annotata la data in cui la raccolta fu da lui presa in carico (in possesso)57. Fascicoli con lo stesso numero contengono dunque documentazione relativa alla medesima collezione requisita dapprima per la Vaticana e poi per la Casanatense. Carte connesse alla gestione della biblioteca Casanatense nel periodo napoleonico si trovano anche tra i documenti dell’archivio della famiglia Marini-Clarelli, conservato presso l’Archivio di Stato di Roma. Il riordino di tale documentazione è in fieri. Mi è stato tuttavia permesso di consultare la busta 75. Biblioteca Casanatense58, che raccoglie, in 6 fascicoli59, le carte prodotte in poco più di tre anni (1811-1814) durante i quali la direzione della Biblioteca Municipale era affidata a Luigi Marini (17781838)60 che, dal 31 dicembre 1810, ebbe anche la carica di consigliere di prefettura. Tra corrispondenza, note di spesa e altri materiali, si conservano i verbali di 23 requisizioni di biblioteche religiose effettuate a vantaggio della Casanatense e di tre compiute a favore della Vaticana. Que-

(su di lui infra, pp. 63-64 nt. 53 e contesto): Indice dei libri scelti dalla libreria del [nome dell’istituzione] trasportati alla Casanatense. Nel verso del folio, il verbale della requisizione e di seguito l’elenco dei libri scelti. 57 Vat. lat. 10362, pp. 379-380 (per errore la pagina 380 è stata numerata 382, ma nel margine destro è scritto il numero esatto): j’ai pris possession des bibliothèques suivantes dont plurieures non désignées dans l’état de M. Montanari. In calce la nota: Il faut compter ces 24 bibliothèques pour 26. Cet état a été arrêté par moi avec M. le docteur Visconti, le 22 septembre 1813. 58 Ringrazio il dott. F. Ferruzzi, curatore dell’ordinamento, per avermi consentito l’accesso a quelle carte. 59 Questi i titoli provvisori: 1: Gestione della Biblioteca Casanatense. Lettere e documenti

1812-1814; 2: Conti di entrate e uscite 1811-1812. Pagamenti carrettieri 1813; 3: Biblioteche conventi soppressi. Lettere 1812-1814; 4: Inventari e memorie di biblioteche conventi soppressi di Roma, 1812-1814; 5: Pigioni di case della Biblioteca Casanatense, 1811-1814; 6: Controversia Carpegna-Casanatense, 1812-1813. La numerazione dei fogli non è stata ancora assegnata. 60 Dottore in filosofia e matematica, cavaliere della Corona di Ferro, fu nominato direttore della Biblioteca Municipale il 12 novembre 1810: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 1. Una biografia in C. RAVIOLI, Della vita e delle opere di Luigi Marini, Roma 1858; per il periodo successivo alla caduta di Napoleone, ma con ampi riferimenti agli anni precedenti, cfr. F. DOMMARCO, Profilo di un burocrate: Luigi Marini direttore generale dei Catasti, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a c. di A.L. BONELLA — A. POMPEO — M.I. VENZO, Roma 1997, pp. 119-133, che data la nomina al 1811 (p. 123).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE

37

ste ultime sono datate anteriormente alla nomina del Fortia61 e furono eseguite alla presenza del direttore della Casanatense. I processi verbali conservati nel fascicolo 4 della busta 75 – molti noti solo in questo esemplare – sono tutti completi dell’elenco dei libri confiscati, che in qualche raro caso coincide forse con l’intero inventario della raccolta62, e sono sempre sottoscritti in originale. Anche il manoscritto della Biblioteca Casanatense 489 (BC, Ms. Cas. 489) – non si tratta propriamente di un codice, ma di una silloge di materiali archivistici – è latore di fonti relative alle confische librarie delle biblioteche religiose avvenute a Roma tra la fine del 1811 e i primi giorni del ’14, ma i documenti trasmessi testimoniano esclusivamente le requisizioni compiute a vantaggio della Biblioteca Municipale. È costituito da 21 fascicoli sciolti, che in epoca recente sono stati ordinati alfabeticamente, foliati in sequenza e raccolti in due contenitori63. In un cartiglio incollato in quello che doveva essere il piatto superiore dell’antico contenitore, una mano ottocentesca ha vergato un titolo o meglio, trattandosi di materiale archivistico, una sorta di regesto: Memorie e cataloghi delle biblioteche che in tempo de’ Francesi posero in Casanatense i libri per essere custoditi, e quindi di averli ritirati. Ciascuno dei 21 fascicoli, tranne una eccezione dovuta forse all’errore di chi ha ordinato i materiali, contiene la documentazione relativa a una istituzione64, per lo più costituita dal solo elenco delle opere trasferite, privo del verbale di confisca e sovente in copia non calligrafica. Si tratta infatti delle liste dei libri scelti, redatte probabilmente durante il lavoro di selezione: dunque minute, che solo successivamente vennero ordinate, trascritte e allegate al relativo verbale, assumendo così i caratteri formali di documento ufficiale. Talvolta in calce all’elenco di confisca è vergata la ricevuta di restituzione, stilata e sottoscritta dai rappresentanti degli Ordini religiosi, nel momento in cui, dopo la caduta di Napoleone, i volumi vennero loro ri61 Nello specifico, in ordine cronologico: Santa Croce in Gerusalemme, la cui biblioteca venne requisita il 10 luglio 1812; il Collegio dei Maroniti (17 luglio) e infine il convento dei Cappuccini da cui, il successivo 3 agosto, fu confiscato un unico libro. 62 Cfr. ad esempio, Indice della piccolissima Libreria del convento di S. Sabina al Monte Aventino come vergato a f. 1r di un piccolo quaderno di 18 fogli, non numerati (sono bianchi tutti i verso e i ff. 12-18), coperto in cartone. Sul piatto anteriore: Biblioteca di S.ta Sabina al Monte Aventino. Su questo repertorio: infra, p. 99 nt. 26. 63 La numerazione a matita è del secolo XX: mancano i ff. 3r-7v. 64 I documenti riguardanti la requisizione del convento agostiniano di Gesù e Maria al

Corso sono conservati, probabilmente per una svista di chi li ha ordinati, insieme a quelli della Penitenzieria di S. Maria Maggiore, nell’omonimo fascicolo. Anche le carte relative alle biblioteche di San Bonaventura alla Polveriera e della Penitenzieria Lateranense non sono distinte, ma forse in questo caso la documentazione nacque unita.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

38

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

consegnati. Solo in qualche caso si conserva la documentazione connessa alla restituzione dei libri: si tratta in genere di corrispondenza per organizzare la consegna, o di delega al ricevimento. Finora sono emerse soltanto due istanze di restituzione vere e proprie: una relativa ai materiali requisiti alla Penitenzieria Lateranense e l’altra presentata dai Passionisti del convento dei Santi Giovanni e Paolo. Entrambe sono indirizzate a monsignor Antonio Lamberto Rusconi (1743-1825)65, che le accolse in qualità di Deputato provvisorio alle pubbliche biblioteche. I 21 fascicoli che costituiscono il Ms. Cas. 489 sono preceduti da un bifolio nel quale è trascritto un processo verbale firmato dai due bibliotecari domenicani della Casanatense66: si tratta di una sorta di modello del formulario utilizzato nelle prime requisizioni. Sotto, nello stesso folio, un prospetto strutturato in cinque colonne riassume in ordine cronologico i trasferimenti dei volumi trasportati in Casanatense dalle biblioteche religiose romane. Nella prima colonna, dal titolo Conventi, il nome dell’istituzione requisita67, quindi in successione, la data di ricevimento o di sistemazione delle opere68, la collocazione intesa come luogo fisico dove i libri furono sistemati in biblioteca, seguita in alcuni casi dalla nota verificata69 e infine il numero delle opere70 trasferite. Per i primi quattro conventi dell’elenco (Santa Maria del Popolo, Santi Bonifacio e Alessio, Santa Sabina, Santi Giovanni e Paolo) la data non è stata registrata.

65 Su di lui: BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 460-461; membro della Congregazione di Stato, istituita da Agostino Rivarola nel maggio 1814 per la restaurazione dello Stato Pontificio, si occupò tra l’altro della riorganizzazione degli istituti culturali della città di Roma (Università Gregoriana, Archiginnasio della Sapienza, biblioteche e musei). 66 La posizione del bifolio forse non è originale e fu probabilmente attribuita in fase di ordinamento. 67 Ad eccezione di Santa Maria del Popolo, Santi Bonifacio e Alessio, Santa Sabina, Cappuccini, Sant’Isidoro, Santa Maria in Portico in Campitelli, San Francesco di Paola, tutti gli altri nomi sono stati depennati. 68 Il titolo della colonna è Ricevuti. Per alcune delle requisizioni questa è la sola data conosciuta. 69 Il titolo della colonna è Scelta. 70 Il precedente titolo Volumi è stato corretto in Opere.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

II LA LEGISLAZIONE Napoleone Bonaparte, imperatore dei francesi e re d’Italia, dopo aver occupato Roma, imprigionato Pio VII e proclamato l’annessione dello Stato della Chiesa all’Impero1, decretò, il 17 aprile 1810, l’espulsione dagli Stati Romani di tutti li preti secolari e tutti li religiosi, che non sono nati nell’estensione dei due Dipartimenti2. La disposizione non ebbe inizialmente pubblicità ufficiale: fu infatti notificata solo dopo 10 giorni, all’indomani dell’emanazione di un’ulteriore e più drastica legge imperiale con la quale si disponeva la soppressione generale degli Ordini religiosi nel Regno d’Italia3. Il decreto di espulsione restò dunque valido esclu1 Il decreto fu emanato dal campo imperiale di Vienna il 17 maggio 1809; con l’articolo 2°, la città di Roma, prima sede del Cristianesimo, veniva dichiarata città imperiale e libera: Bollettino delle leggi cit., 1 (1809), 1, pp. 2-4. 2 Gli Stati Romani erano stati suddivisi amministrativamente in due Dipartimenti, Tevere (successivamente di Roma) e Trasimeno con rispettivi capoluoghi Roma e Spoleto. Per le disposizioni legislative sulla struttura e le istituzioni preposte all’amministrazione dei due dipartimenti: NARDI, Napoleone cit., pp. 61-82. 3 Il decreto di soppressione è datato 25 aprile 1810. Un esemplare a stampa si conserva, insieme ad altri documenti legislativi emanati dal governo napoleonico nel 1810, nel volume 152 della collezione Bandi dell’Archivio di Stato di Roma; la trascrizione del testo è in NASELLI, La soppressione napoleonica cit., pp. 217-219. Ma già nell’estate del 1809, molti mesi prima di decretare la soppressione degli Ordini nel Regno d’Italia e l’espulsione dei religiosi forestieri dagli Stati Romani, Napoleone aveva fatto prima incarcerare e poi deportare in Francia i generali degli Ordini religiosi residenti a Roma, cfr. O.M. JOUVE, Un épisode de l’histoire Napoléonienne. La déportation en France de dix Généraux d’Ordres, in La France Franciscaine 12 (1929), pp. 421-461. Sulla deportazione del clero in età napoleonica si vedano A. MERCATI, Elenchi di ecclesiastici dello Stato romano deportati per il rifiuto del giuramento imposto da Napoleone, in Rivista di storia della Chiesa in Italia 7 (1953), pp. 5198; P. PIRRI, Memorie di un prete romano deportato al tempo di Napoleone: Giuseppe Canali, in La Civiltà Cattolica 85 (1934), 2, pp. 611-626; 3, pp. 41-58, 167-183, 274-286, 401-411, ormai classici, e i più recenti studi di NASELLI, La soppressione napoleonica cit., pp. 56-57, 60 e del confratello A. SPINA, tornato più volte sull’argomento: La deportazione in Corsica di alcuni Osservanti del Lazio, in Archivum Franciscanum historicum 78 (1984), pp. 448-454; ID., Diario della deportazione in Corsica del canonico di Albano G. B. Loberti (1810-1814), Albano Laziale 1985 (Studi storici, 1), integrato in ID., Nuovi documenti sulle deportazioni napoleoniche dello Stato della Chiesa (1810-1814), in Rivista di storia della Chiesa in Italia 44 (1990), pp. 141-212; ID., Diario anonimo di un deportato in Corsica nell’età napoleonica, in ibid. 47 (1993), pp. 415-496; ID., Nuove ricerche sullo Stato della Chiesa e sulla diocesi di Albano nel periodo napoleonico (1810-1814), Albano Laziale 1995 (Studi storici, 3).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

40

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

sivamente per gli Stati Romani. Fu pubblicato il 28 aprile 1810 nel Giornale del Campidoglio dove apparve insieme alla relativa legge applicativa con la quale la Consulta Straordinaria per gli Stati Romani disciplinava, in 18 articoli, le modalità di allontanamento dei religiosi forestieri4. L’obbligo tassativo era di lasciare gli Stati Romani e di tornare nella diocesi d’origine entro quindici giorni dalla pubblicazione della legge. L’ordinanza stabiliva inoltre un’indennità per il viaggio di espulsione, pari a cento o centocinquanta franchi, secondo la distanza da percorrere e prevedeva per ogni religioso, al quale tra l’altro era imposto di non portare l’abito, una pensione vitalizia, che successivamente venne subordinata al giuramento di fedeltà e obbedienza all’imperatore. Non erano soggetti a questa normativa i religiosi che appartenevano a congregazioni dedite all’insegnamento e all’assistenza ospedaliera e i preti secolari professori nei collegi, le cui condizioni sarebbero state disciplinate in seguito con decreti specifici. Nonostante queste e altre eccezioni, il numero degli ecclesiastici coinvolti nell’esodo forzato era comunque elevato, tanto che gli stessi funzionari della Consulta – spaventati prima dalle conseguenze sociali, economiche e politiche del provvedimento, poi da quelle morali – si dimostrarono titubanti e perplessi nell’applicarlo. A loro avviso, il progetto di Napoleone di espellere da Roma religiosi e religiose e di sequestrarne i beni5 era difficilmente realizzabile per la condizione, anche simbolica, propria della città, sede spirituale e temporale del papato, e per l’enorme numero di case religiose – ogni Ordine vi aveva infatti almeno una residenza – ivi presenti. Per questo, già nel settembre del 1809, la Consulta aveva sottoposto all’imperatore un disegno di riforma ecclesiastica degli Stati Romani, che avrebbe portato gradualmente, in tempi lunghi, ma senza troppe ripercussioni, al progressivo scioglimento delle congregazioni religiose e alla diminuzione dei capitoli e delle diocesi. Anche per le requisizioni dei beni ecclesiastici si poteva procedere in modo graduale, riducendo progressivamente le proprietà di ciascuna casa e centralizzandone la gestione, da affidare ai pochi istituti che si era deciso di mantenere. In tal modo si auspicava una soppressione più morbida e quindi plus agréable à l’opinon, e questo senza conseguenze economiche. Una confisca graduale avrebbe inoltre permesso l’utilizzo più razionale e proficuo dei beni re4 Giornale del Campidoglio, 28 aprile 1810, pp. 211-212. 5 «Mon but, est d’arriver dans le courant de l’été à n’avoir plus de religieux et de reli-

gieuses à Rome et d’avoir fait séquestrer leurs biens», così Napoleone nella lettera del 16 maggio 1810 al ministro del culto F.J.J. Bigot de Préameneu (1747-1825): MADELIN, La Rome de Napoléon cit., p. 323.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA LEGISLAZIONE

41

quisiti, in particolare delle proprietà terriere6. Ma l’imperatore ignorò obiezioni e suggerimenti e ordinò l’espulsione di clero e religiosi non romani: era il preludio della soppressione. Il 7 maggio 18107 fu infatti emanata dal palazzo di Bois le Duc la legge di soppressione delle Congregazioni religiose dei Dipartimenti di Roma e del Trasimeno8. Il decreto, pubblicato una prima volta nel Bollettino delle leggi e dei decreti imperiali9, fu ristampato un mese dopo nel Giornale del Campidoglio, insieme all’ordinanza attuativa promulgata dalla Consulta Straordinaria il 28 maggio 1810, e lì riprodotta in forma abbreviata10. Ad eccezione del primo articolo, con il quale si sanciva categoricamente la soppressione di «tutte le corporazioni di religiosi di qualunque Ordine, o congregazione, che possiedano beni o che siano mendicanti», e del nuovo limite cronologico (15 giugno) entro cui doveva essere completato l’allontanamento dei religiosi, dal punto di vista pratico, il decreto napoleonico introduceva poche novità rilevanti rispetto a quanto già attuato a partire dalla seconda metà del mese di aprile. Si ribadiva infatti l’obbligo per tutti di lasciare i conventi e di ritirarsi nei luoghi di nascita, si confermava provvisoriamente l’eccezione per gli insegnanti e per coloro che operavano negli ospedali, e il diritto alla pensione e all’indennità di viaggio, che anzi erano estesi anche alle monache. Ormai laicizzati, gli 6 Cfr. il rapporto a firma dei tre funzionari della Consulta, Miollis, Janet e Dal Pozzo in ASR, Consulta straordinaria per gli Stati Romani, cas. 3, n. 602; un’altra copia trasmessa a Parigi dal ministro delle finanze M.M.C. Gaudin, il 12 settembre 1809, si conserva in Paris, Arch. Nat., AF. IV, 1715: MADELIN, La Rome de Napoléon cit., pp. 322-323 nt. 1. Ad oltre un anno di distanza dall’emanazione della legge di soppressione (17 settembre 1811), il Janet si interrogava ancora sull’opportunità di sopprimere monasteri e conventi romani: ibid., p. 323 nt. 2. Per un cenno biografico su S.A.F. Miollis (1759-1828), presidente della Consulta, e per la sua attività militare ed amministrativa nell’Italia napoleonica: Consulta straordinaria cit., pp. 92-94, con bibliografia. Sul direttore delle finanze Laurent Marie Janet (17681841), ibid., pp. 98-99. Per il Dal Pozzo vedi supra, p. 24 nt. 18 7 Nel Bollettino delle leggi il decreto è datato 7 maggio, mentre nel Giornale del Campidoglio risulta emanato il 3 maggio. 8 Giornale del Campidoglio, 2 giugno 1810, p. 299. 9 Bollettino delle leggi cit., 9 (1810), 93, pp. 146-181, non è dunque esatto quanto afferma

NASELLI, La soppressione napoleonica cit., p. 46 e nt. 134, che ne denuncia l’omissione. 10 Giornale del Campidoglio, 2 giugno 1810, pp. 299-300; soltanto il primo titolo dell’or-

dinanza è stampato integralmente. Gli altri sette, che regolamentano gli aspetti pratici connessi alle requisizioni, sono sunteggiati o omessi. Il testo completo della legge applicativa redatto il 28 maggio 1810 consta di 88 articoli suddivisi in otto titoli, i seguenti: Della suppressione delle corporazioni religiose; Della liquidazione delle pensioni dei religiosi e religiose; Misure preparatorie per prender possesso dei beni delle corporazioni suppresse; Del possesso da prendersi dei beni; Degli argenti delle chiese, della vendita delle raccolte, e delle disposizioni relative ai bestiami; Degli oggetti d’arte; Dell’amministrazione dei beni; Debiti a carico delle corporazioni suppresse; è pubblicato in Bollettino delle leggi cit., 9 (1810), 93, pp. 146-181.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

42

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

ex religiosi potevano, previa autorizzazione degli antichi superiori, disporre liberamente dei propri effetti personali, compresi i mobili della camera o cella, e della propria biancheria, ma non di manoscritti, quadri, medaglie, libri e altri effetti preziosi, che comunque erano considerati proprietà delle istituzioni e che, in quanto tali, venivano incamerati dal Demanio. La legge applicativa introduceva inoltre alcune concessioni: gli ecclesiastici di settanta anni e più, che avevano deposto l’abito, potevano, volendolo, vivere in comune col prodotto delle loro pensioni; e a tal fine sarà stabilita nella città di Roma una casa per ognuno dei due sessi destinata a quest’uso. La possibilità di vivere in comunità era stata infatti offerta anche alle monache, per le quali non venne definito neppure il discrimine dell’età. Anche se l’Impero non riconosceva più i solenni voti monastici, tuttavia la Consulta romana aveva riservato per tutte le religiose residenti nella città quattro dei più belli conventi di quattr’ordini diversi, che saranno conservati, mantenuti e riorganizzati come utili al servizio pubblico. In particolare le monache domenicane potevano continuare a vivere ai Santi Domenico e Sisto, le francescane in San Silvestro in Capite, le carmelitane presso il convento delle Barberine e S. Teresa, conosciuto anche col nome di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi11, mentre alle benedettine veniva lasciato il monastero di Santa Cecilia, nel cuore di Trastevere12. Questi e tutti gli altri monasteri e conventi presenti negli Stati Romani, come pure i beni mobili e immobili appartenenti alle con-

11 Nonostante il monastero fosse tra quelli da conservare, una prima volta il 18 e successivamente il 27 giugno, venne visitato da un tal commissario Papi, che prese informazioni su tutte le rendite, fece l’inventario del mobilio e mise i sigilli all’archivio, ai libri, e alla camera del Cammerlingato, preparando così le operazioni di confisca che sarebbero poi state compiute dal Demanio, cfr. in proposito quanto riferisce l’allora priora suor Felice Maddalena Frangipani (1773-1815), in una lettera a Francesco Barberini: Arch. Barb. Indice II, 1805. Riferimenti biografici sulla monaca, che fu priora nel periodo dell’occupazione francese in SS. Incarnazione. Memorie, III: 1781-1866, f. 109r. 12 Complessivamente continuarono a vivere nei quattro monasteri romani 348 monache; è questa la cifra totale indicata dal Dal Pozzo in un rapporto sui conventi femminili conservati, stilato alla fine del 1810 in risposta al ministro del culto: ASR, Consulta straordinaria per gli Stati Romani, cas. 40, n. 5268 bis; ma il totale non corrisponde alla somma dei parziali indicati nello stesso documento. Secondo la medesima fonte anche le religiose domenicane di Santa Caterina da Siena chiesero di conservare il loro monastero. Tuttavia la richiesta, inoltrata all’imperatore attraverso il ministro del culto, non ebbe esito positivo. Anche Luigi Marini, eccitato dal suo zelo e dalle raccomandazioni di Magno e Buttaoni, tentò di impedire la soppressione del convento femminile domenicano, ma senza risultato: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 1.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA LEGISLAZIONE

43

gregazioni religiose soppresse, dal 15 giugno successivo sarebbero stati comunque sequestrati e incamerati nell’amministrazion dei domini13. L’esecuzione del decreto e delle norme applicative creò scompiglio e accrebbe ancor di più il fermento e la confusione che caratterizzavano in quei frenetici giorni di giugno la città di Roma. Quaranta funzionari furono nominati14 con il compito specifico di presiedere alle operazioni di allontanamento dei religiosi e compiere ispezioni conoscitive e verifiche puntuali nei conventi per rilevarne proprietà e rendite. Mancava ancora qualche giorno alla metà di giugno, termine entro cui doveva essere conclusa l’espulsione e, secondo le cifre ufficiali, oltre 1250 tra preti e frati forestieri, erano già stati allontanati dagli Stati Romani15. Successivamente, il 26 giugno, i superiori di ogni casa compilarono l’État nominatif des religieux presenti nel loro istituto, richiesto e vidimato dalla Direzione generale di Polizia. Si trattava in pratica di un censimento anagrafico della popolazione ecclesiastica, a quella data ormai ridotta allo stato laicale, che immediatamente prima della soppressione risiedeva a Roma16. Per ciascun religioso era registrato il nome secolare e quello nell’Ordine, l’età anagrafica e di professione, la diocesi di origine, l’Ordine e la funzione in esso ricoperta17. In uno spazio destinato alle Observations, forse in un secondo momento gli stessi funzionari di Polizia annotavano un riferimento archivistico, che probabilmente rinviava alla documentazione attestante l’allontanamento del religioso da Roma. Nei casi in cui la permanenza nella città era stata ufficialmente autorizzata, si motivava brevemente la ragione dell’eccezione, giustificata in ge-

13 Così il Dal Pozzo sulla situazione finanziaria dei quattro conventi femminili: «Il Demanio ha preso possesso dei beni di questi 4 conventi, in modo che le religiose abbiano soltanto le loro pensioni. Io ho visitato questi conventi: a eccezione di quello dei Ss. Domenico e Sisto, che è ricco, ho motivo di pensare che gli altri conventi non abbiano molto perso nello scambio, qualcuno anzi ha guadagnato»: ASR, Consulta straordinaria per gli Stati Romani, cas. 40, n. 5268 bis. 14 Lettera a Janet del 5 giugno 1810 in C. DE TOURNON, Lettres inédites du comte Camille

de Tournon, préfet Rome, 1809-1814, par l’abbé J. MOULARD, Paris 1914, p. 43. 15 Il 12 giugno 1810 avevano lasciato gli Stati Romani 79 conventuali, 132 domenicani, 325 cappuccini e 737 francescani, cfr. JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 1 nt. 3. 16 Queste fonti, tutte redatte secondo il medesimo criterio, si trovano per molte istitu-

zioni romane, conservate in originale, nella serie Chiese e Monasteri del fondo Camerale III dell’ASR, ordinate secondo un criterio cronologico tra le carte relative a ciascuna chiesa. 17 Lo Stato era redatto in forma tabellare, suddiviso nelle seguenti colonne: «Numerós;

Noms et prénoms; Noms de religion; Age; Ordre religieux; Leurs titre ou rang hiérarchique; Leurs fonctions; Hépoque (sic) de la prise d’habit; Observations et mutations».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

44

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

nere dalle condizioni di salute o dalla carica rivestita18. Nello Stato Nominativo, gli ex religiosi sono elencati secondo un criterio geografico di provenienza e distinti in Etrangers, Natifs de deux Départemens (!), Romains: era quindi evidente, a colpo d’occhio, la quantità di coloro che avrebbero dovuto e che spesso, almeno ufficialmente, avevano lasciato gli Stati Romani. Ma la soppressione degli Ordini e la dispersione dei religiosi non furono sempre accettate passivamente. Le resistenze maggiori sembra siano venute dalle comunità femminili, che si barricarono nei conventi, opponendosi ostinatamente all’ingresso degli uomini della Consulta. È quanto accadde la notte tra il 14 e il 15 giugno 1810, in Via della Lungara, nel monastero delle Paolotte e in quello delle Convertite. Le monache non cedettero, si rifiutarono di aprire le porte e i monasteri furono assaltati. Si trattò di una vera e devastante invasione, riconosciuta dagli stessi funzionari imperiali, che ordinarono un’inchiesta contro gli agenti che l’avevano condotta19. E furono ancora le monache a creare un nuovo problema, questa volta sul piano morale. Come precedentemente ricordato, erano sopravvissuti alla soppressione quattro monasteri in cui le religiose romane, distinte per Ordine, ma ridotte allo stato laicale, potevano continuare la loro vita comunitaria. Ma le monache che trovarono ricovero in quelle case non erano tutte romane: nonostante le leggi di espulsione prima e di soppressione dopo, vivevano ancora a Roma numerose forestiere che in molti casi erano rimaste in città perché inferme e malate, o perché originarie di paesi lontani, quali Polonia e Ungheria, con cui probabilmente da tempo avevano perso ogni contatto. Obbligarle a partire sarebbe dunque stato veramente inumano20. La situazione era resa ancora più complessa dal fatto che alle religiose non romane, che continuavano a risiedere nella città, veniva negato il diritto alla pensione, e ciò anche alle

18 Nel convento caracciolino dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi, ad esempio, rimasero

tre religiosi: uno perché invalido (Bartolomeo Foscarini), l’altro come superieur (Giuseppe Maria Cameroni) e il terzo come parroco (Giovanni Battista Piccadori). Altri due furono costretti a tornare nella diocesi natale e ottennero un certificato e un’indennità pari a 150 franchi: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1895, Ss. Vincenzo e Anastasio, 6. Anche le funzioni ufficiali svolte in biblioteca furono motivo di permanenza: a tre degli agostiniani di S. Agostino, responsabili dell’Angelica, fu concesso di restare comme bibliothécaire o attâché à la bibliothèque: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1896, S. Agostino, 10. 19 MADELIN, La Rome de Napoléon cit., pp. 325-326. 20 Così Dal Pozzo in ASR, Consulta straordinaria per gli Stati Romani, cas. 40, n. 5268

bis.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA LEGISLAZIONE

45

monache giovani, ossia a quelle che avevano meno di 70 anni21, che quindi erano costrette a sopravvivere a totale carico delle consorelle, talvolta in situazioni di estrema povertà22. Gli stessi uomini della Consulta ebbero coscienza di questi e di altri delicati risvolti, connessi specificamente alla soppressione delle comunità femminili. Esistevano, a loro avviso, delle differenze sostanziali (e comprensibili) tra religiosi e religiose, anche sul piano che noi definiremmo sociale. Quella fondamentale, forse insormontabile, era legata alla diversa capacità di inserirsi, per procurarsi i necessari mezzi di sussistenza, in una nuova realtà, che non riconosceva più l’abito, e quindi il ruolo avuto fino a quel momento. Le difficoltà esistevano indubbiamente per entrambi i sessi, ma gli uomini, con sforzo e costanza, riuscivano prima o poi a trovare una collocazione, generalmente nell’ambito dell’istruzione pubblica, ma anche in altri contesti; mentre per una religiosa era praticamente impossibile reinserirsi con un ruolo diverso nel contesto sociale perché «qualunque sia l’età, dopo molti anni di clausura, è come un bambino, incapace di provvedere al suo sostentamento»23. Tuttavia, nonostante le numerose perplessità di ordine morale e le difficoltà pratiche incontrate, le operazioni connesse all’esecuzione della soppressione delle congregazioni religiose non subirono battute d’arresto. I commissari napoleonici continuarono a ispezionare conventi e monasteri per verificare il reale allontanamento dei religiosi24 e per valutare la consistenza di quel patrimonio, che prima era stato dei preti, e che 21 Nel dicembre 1810 nel monastero dei Ss. Domenico e Sisto vivevano 69 monache, 4 delle quali avevano meno di 70 anni; altre 4, al di sotto di quell’età, si trovavano nella comunità di San Silvestro in Capite, costituita complessivamente da 73 monache; 64 erano invece le benedettine di Santa Cecilia, di cui 8 giovani. Ma il gruppo in assoluto con maggior numero di giovani era quello delle carmelitane di Santa Maddalena dei Pazzi: 32 con meno di 70 anni, su un totale di 91: ASR, Consulta straordinaria per gli Stati Romani, cas. 40, n. 5268 bis. 22 I beni dei monasteri erano stati confiscati e con essi la dote che ciascuna monaca aveva portato quando era entrata in convento. L’intera comunità viveva dunque con le pensioni delle aventi diritto, quando si riusciva realmente a percepirle. 23 ASR, Consulta straordinaria per gli Stati Romani, cas. 40, n. 5268 bis. 24 Secondo le disposizioni del maire di Roma, al massimo tre religiosi potevano conti-

nuare a vivere nel convento con funzioni di sacrestano, custode e bibliotecario, a condizione che fossero romani e avessero deposto l’abito. Si veda a titolo di esempio la comunità dei Cappuccini del convento romano della Santissima Concezione in DOMENICO DA ISNELLO, Il convento della Santissima Concezione de’ Padri Cappuccini in piazza Barberini di Roma, Viterbo 1923, p. 182, e quella degli Oratoriani in Santa Maria in Vallicella: C. GASBARRI, L’oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1962, pp. 110-113. Un solo domenicano restò invece presso la Penitenzieria di Santa Maria Maggiore: A. ZUCCHI, Roma domenicana. Note storiche, 4, Firenze 1943, p. 116.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

46

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

adesso era della Municipalità25. Furono censiti i titoli di proprietà contratti e i libri dei conti conservati negli archivi, lo stato de’ bestiami spettanti alla casa, la quantità e la qualità dell’argenteria e dei preziosi presenti nelle chiese, nelle cappelle e nelle sacrestie, i libri raccolti nelle biblioteche monastiche e conventuali. Al termine della ricognizione, effettuata da un Notaro imperiale, o dal Giudice di Pace del Circondario competente, coadiuvato dal cancelliere, e da un perito Rigattiere, veniva redatto un accurato Inventario degli oggetti mobili dipendenti dallo Stabilimento conosciuto sotto il titolo … in cui si elencavano e valutavano tutte le proprietà mobili possedute dall’istituzione, suddivise in sette categorie: «Vasi sacri; Ornamenti di chiese; Quadri ed altri oggetti d’arte; Biblioteche; Titoli e carte; Mobili che guarniscono gli appartamenti; Vasi vinari»26. L’inventario, descrittivo ed estimativo, era sottoscritto dai funzionari e da un rappresentante del convento. Poi, a salvaguardia di quei beni, che dal 15 giugno 1810 erano stati incamerati dal Demanio, venivano apposti i sigilli. Il prefetto poteva decidere – lo faceva abbastanza frequentemente, e sempre nel caso delle parrocchie – di riservare alcuni di quei beni per il servizio della chiesa e della sagrestia e quindi di escluderli dalla vendita, affidandoli a uno degli ex religiosi, che rispondeva della loro conservazione. Anche gli immobili vennero espropriati a vantaggio dell’Amministrazione del Debito pubblico. Gli edifici che ospitavano i religiosi prima di essere sgomberati furono stimati dai periti del Demanio e della Prefettura che, in corso di valutazione, per chiese e conventi parrocchiali, scorporarono i locali da adibire ad abbitazione dei parrochi e a quella de’ custodi, secondo quanto sancito dal decreto del Prefetto di Roma, datato 4 luglio 181127. L’intento di Napoleone era quello di mettere all’asta tutti i beni requisiti, destinando il ricavato all’ammortamento dell’enorme debito pubblico. In realtà le vendite non furono molte e soprattutto non furono redditizie. Contribuì a questo esito anche la censura ecclesiastica comminata 25 Per entrare nei monasteri femminili era necessaria una particolare licenza concessa

dall’autorità ecclesiastica. Un esempio di questa, privo di data, ma forse di poco successivo al 1810 in Vat. lat. 10376, f. 243r: il documento autorizza l’accesso nei monasteri femminili a più persone, tra cui i due conservatori della Vaticana, d. Angelo Uggeri sacerdote milanese e Filippo Aurelio Visconti ammogliato. 26 Tra i tanti Inventari conservati nel fondo Camerale III, Chiese e Monasteri, dell’Archi-

vio di Stato di Roma, si vedano a solo titolo di esempio: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1896, S. Agostino, 11; ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1899, S. Carlo a’ Catinari, 5; ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1899, S. Clemente, 3. 27 Cfr. ad esempio la stima relativa ai locali del monastero di Santa Prassede: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1890, S. Prassede, 13.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA LEGISLAZIONE

47

da Pio VII con il Breve del 9 ottobre 1810 contro chi acquistava beni espropriati ai conventi soppressi28. Maggiori furono invece le entrate derivanti dagli affitti. Non tutti gli immobili confiscati vennero messi in vendita; in particolare furono esclusi gli edifici storici, che, inseriti nel progetto di ristrutturazione finalizzato alla riqualificazione urbanistica della città di Roma, furono destinati a funzioni di pubblica utilità: il convento di Santa Croce in Gerusalemme e il palazzo di San Giovanni in Laterano, per esempio, opportunamente attrezzati, sarebbero dovuti diventare due grandi dépôts, uno femminile e uno maschile, destinati ad accogliere complessivamente circa mille mendicanti29. La Consulta si dimostrò inoltre molto attenta alla conservazione dei numerosi beni mobili requisiti a monasteri e conventi: furono infatti adottate tempestivamente alcune misure per evitare la dispersione degli oggetti d’arte e dei materiali librari. Si temeva – e a ragione – che gli stessi religiosi, prima dell’arrivo dei funzionari napoleonici, potessero nascondere e trafugare clandestinamente i beni di maggior pregio e valore. Per questo tutti gli uffici doganali vennero preventivamente allertati30. Inoltre, nel Titolo VI dell’ordinanza attuativa della legge di soppressione del 28 maggio, si dispose di raccogliere nel Museo Capitolino tutti gli oggetti d’arte requisiti ai conventi nella città di Roma, a condizione che potessero essere separati senza danno. All’inizio di giugno, fu nominata una commissione di esperti, incaricata di presiedere e sorvegliare la scelta e il trasporto di quadri, statue, medaglie e di altri oggetti preziosi dai conventi al Museo Capitolino31. Il

28 NASELLI, La soppressione napoleonica cit., p. 52. In particolare non furono proficue le

vendite delle numerose proprietà terriere. Furono invece venduti abbastanza facilmente gli edifici non destinati a funzioni di pubblica utilità. In molti casi, dopo l’acquisto, i nuovi proprietari lasciarono l’intero stabile o almeno una parte di esso in uso ai religiosi che vi risiedevano precedentemente. Per la storia e l’impiego degli edifici requisiti: BUONORA, L’incameramento dei beni cit., pp. 473-497. 29 Per il problema della mendicità nella Roma napoleonica e per la vicenda dei dépôts si veda: M. PICCIALUTI, Istituzioni napoleoniche a Roma: I “Dépôts de mendicité”, in Roma negli anni di influenza e dominio francese cit., pp. 95-119; per l’aspetto architettonico BUONORA, L’incameramento dei beni cit., p. 484. 30 L’allerta venne data il 10 maggio dal referendario per le finanze Janet: M. CALZOLARI, Le commissioni preposte alla conservazione del patrimonio artistico e archeologico, in Ideologie e patrimonio cit., pp. 515-559, in particolare p. 546 nt. 91. 31 Sull’attività e sulle modalità di lavoro della Commission chargée de pourvoir à la conservation des objets d’art qui se trouvent dans les couvents supprimés du territoire de la ville de Rome, presieduta dal direttore dell’Accademia imperiale di belle arti, Guillaume Guillon Lethière, e composta anche dagli antiquari romani Carlo Fea e Giuseppe Antonio Guattani e dal conservatore del Museo capitolino Agostino Tofanelli (1770-1834), cfr. CALZOLARI, Le

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

48

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

provvedimento si inseriva in una politica più vasta che, improntata sul criterio francese, tipicamente illuminista, della pubblica utilità, voleva fournir de plus grand moyens d’instruction Roma e tutto l’Impero32. Il piano di accentramento delle opere artistiche e storiche, dei libri e delle carte non si fondava dunque solo sull’attuazione del gretto diritto del vincitore al bottino di guerra, ma anche su più alti valori politico-sociali. Arte e cultura erano destinate a essere inserite in un articolato progetto politico. L’impegno a estendere a un sempre maggior numero di cittadini l’accesso alle lettere e alle scienze fu infatti, almeno in linea teorica, uno degli elementi connotativi della politica napoleonica. Inizialmente la sola città deputata alla raccolta delle opere d’arte fu Parigi; in una fase successiva, vennero creati dei depositi anche nei capoluoghi dei vari Dipartimenti. Nei progetti dell’imperatore, i luoghi in cui venivano ammassati i beni culturali erano destinati a trasformarsi gradualmente in musei, biblioteche, archivi nazionali, ossia in istituzioni culturali pubbliche di cui tutti avrebbero potuto e dovuto fruire. In questa prospettiva, il 19 novembre 1810, il prefetto degli Stati Romani rivolse a entrambi i Dipartimenti, del Tevere e del Trasimeno, un’ordinanza con la quale istituiva biblioteche pubbliche: così come a Roma, anche ad Anagni, Orvieto, Terni e Città di Castello si doveva creare, per rispondere ai bisogni dell’istruzione pubblica, una libraria pubblica nella quale si sarebbero raccolti, a disposizione dei lettori, i libri che prima erano conservati nelle chiuse biblioteche conventuali e monastiche. In particolare per Roma si stabilì di riunire presso la Biblioteca Municipale della Minerva manuscritti e libri preziosi conservati nelle case religiose soppresse, non solo della città ma di tutto il Dipartimento del Tevere33. Un commissario, da nominare fra i professori incaricati dell’istruzione, avrebbe dovuto estrarre i volumi e redigere insieme agli agenti del Demanio un processo verbale in duplice copia, nel quale si enunci sommariamente il numero e la specie delle opere rimesse. Non potevano essere requisite due copie della stessa opera. Il catalogo generale dei volumi trasferiti sarebbe stato stilato, successivamente al versamento in Casanatense, dal bibliotecario responsabile di quell’istituzione34.

commissioni cit., pp. 545-547. Un cenno anche in NARDI, Napoleone cit., pp. 71-72, che confonde Agostino Tofanelli con il fratello Stefano, più noto come pittore. 32 Vat. lat. 10362, p. 329. 33 Bollettino delle leggi cit., 13/1 (1810), 128, pp. 99-101. 34 Si trattava del domenicano Francesco Saverio Magno, bibliotecario della Casanaten-

se dal 1802, su quale infra, pp. 63-64 nt. 53.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA LEGISLAZIONE

49

Sotto il profilo politico il decreto del novembre 1810 non introduceva novità, ma replicava provvedimenti messi in atto in Francia fin dai primi tempi della rivoluzione e già attuati anche a Roma durante la Repubblica giacobina (1798-1799), quando per la prima volta furono requisite dai funzionari francesi le opere d’arte appartenenti a conventi e monasteri soppressi. Anche in quel caso statue e quadri vennero trasferiti nel museo pubblico, mentre i manoscritti furono portati nella Biblioteca Vaticana e i libri a stampa, rari e di pregio, destinati alla Casanatense35. Ma per i beni librari le cose andarono diversamente da quanto sancito dalla legge: L’Istituto Nazionale sceglie i manoscritti nelle biblioteche soppresse per trasportarli al Vaticano, dove vengono ora collocati anco i libri in stampa, non essendovi luogo di riporli nella Casanatense, nè danaro per aumentarne a tale oggetto la fabrica. Tutti i libri poi, che rimangono dopo una tal scelta, si vendono d’ordinario a un prezzo anco più vile di quello che vendevasi in addietro la cartaccia, e di fatto per la maggior parte finiscono in mano de’ pizzicaroli, o di altri bottegari. Così le cure di tanti dotti uomini e il danaro impiegato da tanti mecenati delle scienze per raccogliere delle biblioteche, rimane distrutto in pochi momenti36.

Il tono amaro della conclusione è condivisibile: spesso l’intento di riunire il meglio del patrimonio librario e offrirlo al pubblico godimento per una pubblica utilità, naufragò miseramente e la gran parte delle collezioni librarie di conventi e monasteri romani andò dispersa, nello stesso modo in cui furono dispersi i religiosi che fino a poco tempo prima avevano popolato quei conventi e quei monasteri37. E purtroppo l’esperienza non fu maestra di vita: a distanza di poco più di 10 anni, la storia si sarebbe ripetuta.

35 Cfr. il decreto del 10 maggio 1798 sulla recezione del quale: Annali di Roma 1798-

1799, in Due diari della Repubblica Romana del 1798-1799, a c. di C. GASBARRI — V.E. GIUN1958 (Collectanea urbana, 4), p. 22.

TELLA, Roma

36 SALA, Diario romano cit., III, p. 25. Nella trascrizione sono state normalizzate maiu-

scole e minuscole. 37 In poco meno di un anno vennero soppresse circa 340 case religiose: A. CRETONI, Roma giacobina. Storia della Repubblica Romana del 1798-99, Roma 1971, pp. 52-53.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

III LE BIBLIOTECHE MUNICIPALI

1. Santa Maria in Aracoeli Il 15 ottobre 1810, la Consulta Straordinaria, previo rapporto del prefetto, deliberò l’apertura alla pubblica consultazione delle raccolte di tre ex biblioteche conventuali, la Minerva o Casanatense, l’Angelica, e l’altra all’Araceli sul Campidoglio, le cui collezioni, riunite nei locali della Casanatense e dell’Aracoeli, da quella data avrebbero dovuto essere mantenute e accresciute a spese della Municipalità1. Tuttavia, l’apertura delle biblioteche non rappresentava per il mondo romano una conquista straordinaria2: anche prima del decreto della Consulta infatti i libri della Casanatense e dell’Angelica, come quelli dell’Archiginnasio Romano, potevano essere liberamente consultati tutte le mattine, tranne il giovedì, unico giorno in cui si accedeva alla libreria dei Francescani dell’Aracoeli3. La 1 Bollettino delle leggi cit., 12 (1810), 124, pp. 223-225. Il decreto fu pubblicato anche nel Giornale del Campidoglio, 20 ottobre 1810, p. 509 e confermato a distanza di pochi giorni da un’ordinanza del Consiglio di liquidazione: «le tre librerie […] fino adesso aperte al pubblico, continueranno ad esser disposte per il di lui uso. Le suddette librerie sono state messe alla disposizione della città di Roma, che dovrà mantenerle, e fornirle de’ libri moderni, di cui mancano assolutamente»: ibid., 22 ottobre 1810, p. 513. 2 Per un panorama sul funzionamento delle principali biblioteche romane anteriormente all’età napoleonica, cfr. l’inedita Memoria sopra le Biblioteche stilata da Filippo Aurelio Visconti per J.M. de Gérando, il 7 agosto 1809, conservata autografa in Arch. Bibl. 56, ff. 3r-8v. Si tratta di una breve e schematica relazione in cui sono annotati i dati gestionali di ciascuna biblioteca (orari, ruolo e stipendi del personale, rendite); la trascrizione in Appendici documentarie, II, 1, pp. 435-437. 3 L’apertura al pubblico della biblioteca francescana venne forse temporaneamente so-

spesa – lo lascia supporre anche la nota del Visconti, in Memoria cit., f. 7v – in seguito alla soppressione del convento e alla conseguente dispersione della raccolta libraria avvenuta nel 1798. Tuttavia, il 20 aprile 1812, la biblioteca era stata certamente «ripristinata nello stato ben decoroso in cui ora si trova, a pubblico comodo», e forse già da qualche tempo: cfr. la lettera del bibliotecario Filippo Tarducci in O. MONTENOVESI, La biblioteca del convento dell’Aracoeli e le sue vicende. Ricordi storici, in La madonna d’Aracoeli negli eventi storici celebrati solennemente il 30 maggio 1948 sul colle Capitolino, Roma 1949, pp. 52-53; agli avvenimenti del 1798 si accenna qui a p. 54.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

52

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

consultazione della collezione libraria dell’Università Gregoriana, presso il Collegio Romano, e di quelle di due ospedali, il Santo Spirito e il San Giacomo, era invece permessa esclusivamente a professori e studenti, e ovviamente, nel caso degli ospedali, a medici. Erano aperte al pubblico, seppure con alcune limitazioni e con un orario che variava in rapporto alla stagione, anche due tra le più grandi biblioteche romane di famiglia, e quindi private: la Barberiniana e la Corsiniana. Con uno specifico permesso, si accedeva persino in Vaticana – sebbene la raccolta libraria papale non fosse destinata a pubblica commodità – ma solo durante il periodo invernale, poiché, da giugno a novembre, la biblioteca era completamente chiusa agli studiosi4. Entrambe le decisioni della Consulta non incisero dunque nella vita quotidiana romana: l’apertura al pubblico era già una prassi consolidata, e l’unificazione delle collezioni librarie nei locali della Minerva e dell’Aracoeli probabilmente non fu realizzata. Anzi, il successivo 23 novembre, circa un mese e mezzo dopo l’emanazione del decreto, la stessa Consulta Straordinaria destinò la fabbrica del convento soppresso dell’Aracoeli sul Campidoglio e le sue pertinenze all’Accademia di San Luca, per farvi la scuola di disegno e le sale espositive5. Ma neppure questo progetto fu portato a termine a causa delle enormi spese che l’adattamento del convento a un diverso uso avrebbe comportato6. Successivamente si pensò di stabilire nei locali dell’Aracoeli il deposito generale degli archivi, ma di nuovo, la destinazione presupponeva un rilevante impegno economico, poiché l’edificio, qui se trouve dans le plus grand délabrement, necessitava di numerosi interventi strutturali7. Così, a due anni di distanza, il 3 dicembre 1812, si procedette alla soppressione formale della biblioteca dell’Aracoeli la cui collezione libraria venne giuridicamente unita a quella di Sant’Agostino8. Tuttavia la fusione delle due raccolte, sebbene maturata in tempi abbastanza lunghi, non fu condivisa da tutti. In generale, si 4 Arch. Bibl. 56, f. 3r. Solo un sommario riferimento alla quantità dei volumi posseduti e agli inventari nell’inedito Stato della Biblioteca Vaticana al 1809 redatto ancora una volta dal Visconti, probabilmente su richiesta del ministro de Gérando: Arch. Bibl. 56, ff. 15r-16r. La trascrizione in Appendici documentarie, II, 2, pp. 437-438. 5 M. MISSIRINI, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino al-

la morte di Antonio Canova, in Roma 1823, pp. 351-352. 6 BUONORA, L’incameramento dei beni cit., p. 490. 7 Così Martorelli a Daunou, 7 agosto 1812: JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 23 nt. 5. 8 Lo afferma Fortia d’Urban in una bozza di lettera, datata 7 aprile 1813, indirizzata al

maire de Rome e scritta a nome del prefetto de Tournon: «un arrêté rendu par S. Ecc. le ministre de l’Intérieur le 3 décembre 1812 supprime la bibliothèque de l’Araceli et la réunit à celle de Saint Augustin»: Vat. lat. 10362, p. 333. Sul Fortia cfr. supra, pp. 33-34 nt. 48.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE BIBLIOTECHE MUNICIPALI

53

contestava il principio di unire due istituzioni culturali pubbliche, con la conseguente scomparsa di uno dei due luoghi di istruzione. Nello specifico poi, si riteneva che i volumi conservati in Angelica non potessero essere trasferiti nei locali dell’Aracoeli, all’epoca piuttosto malconci e soprattutto ubicati in una posizione che n’était pas heureuse pour une Bibliothèque publique9. Allo stesso modo era impensabile unire le due collezioni nell’edificio dell’Angelica, splendido, sito al centro del quartiere Campo Marzio, ma non provvisto di spazi in cui sistemare ulteriori libri. Per risolvere la questione, alcuni, tra i quali il prefetto de Tournon e il maire Braschi Onesti, proponevano di unire la raccolta aracoelitana a quella dei padri Filippini, nella biblioteca Vallicelliana alla Chiesa Nuova, nota, tra l’altro per conservare i grandi lavori del Cardinal Baronio e di altri storici ecclesiastici. Questa scelta avrebbe salvato dalla dispersione la preziosa collezione Vallicelliana, altrimenti soppressa, e ne avrebbe garantito l’arricchimento con i libri dell’Aracoeli, diversi per tipologia e argomenti da quelli dei Filippini. E questo senza spese per l’amministrazione: sebbene i locali della Vallicelliana fossero stati destinati aux archives, in essi restava abbondante spazio per la biblioteca, le cui sale erano infatti conservate all’antico uso10. Anche per il pagamento del personale non era necessario aumentare i costi, potendo infatti trasferire quello destinato all’Aracoeli, la cui retribuzione era già a carico della Municipalità11. In questo modo si sarebbe inoltre fornito un ulteriore servizio: un quartiere centrale della città, molto popolato, avrebbe avuto la disponibilità di una grande biblioteca aperta tutti i giorni, per commodité publique. Al di là delle divergenze di opinione, non è chiaro se e in quale luogo furono realmente riuniti i volumi dell’Angelica e quelli dell’Aracoeli, dopo la soppressione di quest’ultima. *

9 Lo affermava il duca Braschi Onesti, maire di Roma, scrivendo al prefetto de Tournon, il 9 aprile 1813: Arch. Chigi 12987. 10 Così il prefetto di Roma che si rese disponibile a trovare gli eventuali fondi per la

retribuzione del bibliotecario, in due lettere di risposta, rispettivamente al Ministro dell’interno e al maire della città, stilate in stesura preparatoria dal Fortia e datate 5 e 7 aprile 1813: Vat. lat. 10362, pp. 329-330, 333. Che la proposta di conservare la Vallicelliana sia venuta anche dal de Tournon si giustifica forse non solo con motivi di ordine storico culturale, ma anche personali. Il prefetto era stato infatti pregato di interessarsi alla vicenda e di tutelare il più possibile gli Oratoriani della Chiesa Nuova: infra, pp. 207-208. 11 Arch. Chigi 12987.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

54

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

In quegli anni, la raccolta libraria dell’Aracoeli constava di soli 6875 volumes e, secondo quanto dichiarato, nessuno di questi era manoscritto12. Durante la prima Repubblica Romana (1798-1799), la biblioteca e l’archivio conventuale avevano infatti subìto una pesante dispersione, relativa soprattutto ai materiali manoscritti13. Nell’agosto del 1798, dopo la soppressione, il convento venne anche saccheggiato dal popolo romano e i funzionari francesi trasferirono in Vaticana alcuni volumi, nel tentativo di salvarli dalla distruzione14. Successivamente, all’inizio dell’Ottocento, la collezione venne ricostituita grazie a una donazione voluta da papa Pio VII, che destinò ai Francescani, quasi a titolo di risarcimento, parte dei duplicati e triplicati15 trasportati in Vaticana in seguito alle re12 Vat. lat. 10362, p. 765, con una schematica relazione illustrativa della Bibliothèque d’Aracoeli, non datata, ma stilata probabilmente tra il 1810 e il 1812 per ordine del governo napoleonico. Il testimone consultato è forse una copia calligrafica: le sottoscrizioni dei redattori, il direttore Francesco Andosilla, il bibliotecario Filippo Tarducci e il maire aggiunto duca di Sora [L. Boncompagni Ludovisi], non sono autografe. La trascrizione del documento, finora inedito, in Appendici documentarie, III, Bibliothèque d’Aracoeli, p. 439. 13 Lo smembramento della biblioteca, sulla cui datazione non tutti sono concordi, av-

venne a mio avviso una sola volta, durante la prima occupazione francese e non nel periodo napoleonico. Condivido dunque l’ipotesi di P. VIAN, Altri codici Aracoelitani nella Biblioteca Vaticana, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 2, Città del Vaticano 1988 (Studi e testi, 331), p. 308 nt. 30, secondo cui gran parte dei codici, ora vaticani, provenienti dall’Aracoeli entrarono nella biblioteca pontificia alla fine del Settecento. Probabilmente in quella data furono acquisiti anche i numerosi stampati ora collocati nelle varie sezioni della Raccolta Generale. Pertanto l’istanza rivolta dai Francescani al Santo Padre per la restituzione dei loro libri (Arch. Bibl. 37, p. 170), priva di data, dovrebbe essere relativa proprio ai volumi requisiti durante la Repubblica giacobina (1798-1799). L’asserita assenza di materiali manoscritti, nel prospetto illustrativo (Vat. lat. 10362, p. 765), forse neanche rigorosamente reale, è ulteriore conferma dell’ipotesi che il passaggio dei codici dall’Aracoeli alla Vaticana avvenne anteriormente alla redazione di tale prospetto e quindi prima dell’annessione di Roma all’Impero. Sulla questione anche M. VENIER, The monastic libraries in Rome, from the Lists of the Religious Orders for the Sacred Congregation of the Index to the Confiscation in 1873: the reconstruction of the Eborense Library in the Monastery of Santa Maria in Aracoeli belonging to the Friars Minor Observant, in Virtual visits to lost libraries: reconstruction of and access to dispersed collections. Papers presented on 5 November 2010 at the CERL Seminar hosted by the Royal Library of Denmark, Copenhagen, ed. I. BOSERUP — D.J. SHAW, London 2011 (Cerl Papers, 11), pp. 102-103, 110-111 nt. 40, con diversa lettura delle fonti relative al periodo. 14 MONTENOVESI, La biblioteca del convento dell’Aracoeli cit., p. 52. 15 La proposta di beneficiare i conventi, in particolare i due francescani, venne da Gaeta-

no Marini: «si potrebbero distribuire a’ conventi, che più degli altri ne abbisognano, e che ne fanno sicuramente un buon uso, come a dire sopra tutti i Frati Minori dell’Aracoeli e di S. Bartolomeo all’Isola; molto più che dalle loro librerie si è avuta la miglior parte di tali libri». Fu approvata il 12 agosto 1800. L’ordine di esecuzione fu invece impartito dal cardinale bibliotecario Francisco Saverio de Zelada: Arch. Bibl. 37, ff. 185r-186r, edito in L. LEMMENS, De sorte Archivi generalis Ordinis Fratrum Minorum et Bibliothecae Aracoelitanae

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE BIBLIOTECHE MUNICIPALI

55

quisizioni librarie dei monasteri e dei conventi avvenute qualche anno prima16. La nuova collezione, non particolarmente cospicua, raccoglieva volumi di poco pregio ed era probabilmente anche priva di inventari17. Soprattutto, aveva poco in comune con la biblioteca francescana voluta, realizzata e incrementata dal padre Giuseppe M. Fonseca d’Evora (16901752)18, ministro della Corona di Portogallo e in seguito vescovo di Porto (1739). Con le limosine della Corona e con un cospicuo contributo ricevuto da Clemente XII (7000 scudi), l’Evora aveva costruito, tra il 1730 e il 1733, nuovi ambienti per la biblioteca, contigui ai suoi appartamenti, che occupavano gli spazi della precedente libraria conventuale. Lungo le quattro pareti del nuovo grandioso salone librario aveva fatto disporre una scaffalatura in legno di noce, su due livelli, raccordata da un ballatoio. Si era poi occupato dell’incremento della collezione, arricchendola in modo consistente di libri rari e manoscritti, ricevuti in dono e acquistati, e vi aveva versato anche la sua biblioteca privata19.

tempore Reipublicae Tiberinae (an. 1798-1799), in Archivum Franciscanum historicum 17 (1924), pp. 51-52. 16 I volumi furono consegnati nel 1802 al superiore responsabile delle comunità francescane dell’Aracoeli e di San Bartolomeo all’Isola, che in quel periodo convivevano nel convento sito sul Campidoglio a causa della ristrutturazione di San Bartolomeo; probabilmente anche in seguito i libri rimasero nella biblioteca dell’Aracoeli: Arch. Bibl. 38, f. 137r. 17 Nel fondo Antichi Cataloghi della Biblioteca Nazionale di Roma si conservano vari repertori descrittivi della raccolta aracoelitana, tutti ottocenteschi. Il più antico (Ant. Cat. 48) è un inventario topografico del 1828 nel quale le opere sono descritte secondo la loro successione in scansie e plutei. Quattro sono i cataloghi alfabetici dell’Aracoeli conservati nel fondo: Ant. Cat. 2, datato 1844-45; Ant. Cat. 1, forse successivo di qualche anno; Ant. Cat. 17 del 1880 e infine il catalogo alfabetico in due volumi, ora segnato Ant. Cat. 46, privo di datazione. Il manoscritto Ant. Cat. 47 è invece un registro di prestito del 1822 (Nota delli religiosi che tengono libri appartenenti alla libreria Aracelitana), in ordine alfabetico per fruitori. Tutti questi repertori sono descritti in Il fondo “Antichi Cataloghi” della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, a c. di M. BRECCIA FRATADOCCHI — M.G. GIONZER — L. MARTINOLI — A. SPOTTI, dattiloscritto consultabile nella sala Manoscritti e rari, Collezioni speciali della Biblioteca Nazionale. Il repertorio mi è stato gentilmente mostrato, quando non era ancora in libera consultazione, dalla dott. Alda Spotti, che ringrazio anche per indicazioni e suggerimenti; cfr. inoltre M. BRECCIA FRATADOCCHI, Antichi cataloghi, libri e biblioteche nei fondi manoscritti della Nazionale di Roma, in Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari cit., pp. 42-44, che censisce anche il manoscritto Ant. Cat. 45, un elenco di libri, bibliografie e spogli di singole opere, allestito nella prima metà dell’Ottocento. 18 Ministro generale dell’Ordine dei Minori, fu anche plenipotenziario del re di Portogallo presso la Santa Sede. Da lui il nome Eborense con cui si identifica comunemente la biblioteca francescana. Sullo stato della biblioteca all’inizio dell’Ottocento si veda anche il rapporto del prefetto de Tournon, stilato l’11 ottobre 1810, Paris, Arch. Nat., F. 1e, 138: JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 24 nt. 1. 19 CASIMIRO DA ROMA, Memorie istoriche della chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, in Roma 1736, pp. 449-500. Sulla storia del convento dell’Aracoeli anche: M. BRAN-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

56

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

L’8 giugno 1810, i funzionari napoleonici apposero i sigilli a salvaguardia della nuova collezione libraria dell’Aracoeli costituita probabilmente da ciò che della raccolta Eborense era sopravvissuto alla dispersione giacobina e dai volumi donati dalla Vaticana all’inizio del secolo XIX. Da quel momento la biblioteca francescana fu rispettata20 e non subì dispersioni, neanche dopo l’emanazione del decreto di unificazione con l’Angelica. Infatti anche ammesso che la fusione tra le due biblioteche fosse stata concretamente realizzata, e non solo sancita dalle leggi21, questa avrebbe riguardato la totalità delle opere e non una selezione di esse. In ogni caso, l’integrità di ciascuna delle due collezioni librarie sarebbe stata dunque mantenuta. Certamente le due biblioteche furono affidate a un unico direttore: l’abate benedettino Francesco Andosilla (1729-1819)22. Bibliotecario dell’Aracoeli fu invece nominato il romano Filippo Tarducci23. La nota delle spese minute sostenute a favore della Biblioteca aracoelitana negli anni 1812-1813 e le relative giustificazioni sembrerebbero documentare una normale gestione quotidiana: si effettuarono le riparazioni del tetto e delle finestre, necessarie per arginare le infiltrazioni d’acqua piovana; si aggiustarono e adattarono i tavoli e le scansie e se ne acquistarono di nuovi; furono comprati i leggivi grandi per sistemare sopra i tavoli i volumi in folio, le trappole per i sorci e più

CIA DI APRICENA, Il complesso dell’Aracoeli sul colle Capitolino (IX-XIX secolo), Roma 2000; sulla biblioteca in particolare, pp. 243-265. 20 MONTENOVESI, La biblioteca del convento dell’Aracoeli cit., p. 52. È probabile che vi fosse poco da requisire, e ciò era certamente noto anche ai funzionari francesi: nel prospetto illustrativo la colonna riservata alla segnalazione delle opere di pregio per valore scientifico o bibliologico è completamente vuota: Vat. lat. 10362, p. 765.

21 A riguardo le fonti finora note tacciono. Poco più di una indiretta e generica allusione in due bozze di lettera stilate da Fortia per il prefetto, cfr. supra, p. 53 ntt. 9-10, in cui si sostiene che l’unione delle due collezioni librarie fu proposta per diminuire le spese gestionali e contemporaneamente per rendere disponibile a un diverso uso pubblico un grande edificio, quello del convento francescano dell’Aracoeli. La seconda motivazione potrebbe quindi far supporre l’intento iniziale di trasferire i libri francescani in Angelica. Ma forse, quella del trasferimento rimase soltanto un’intenzione. L’ipotesi della costituzione di un’unica collezione sarebbe inoltre smentita dal fatto che le due biblioteche, quella francescana e quella agostiniana, sebbene sottoposte a un unico direttore, erano curate da due diversi bibliotecari. Tuttavia, la mancanza di dati certi e concordi, non permette affermazioni sicure. 22 Per il quale infra, p. 58 nt. 30. 23 Ancora poco studiato, il Tarducci è ricordato principalmente per la sua attività di

librettista. Annoverato tra gli arcadi dal 1767, con il nome di Serindo Tirio, fu anche segretario del cardinale Carlo Livizzani Forni. Accenna alla sua attività poetica: V. GALLO, “Apostol furibondo” e “sedizioso novator”. Ritratti alfieriani dalle biblioteche romane, in Alfieri a Roma. Atti del Convegno nazionale, Roma 27-29 novembre 2003, a c. di B. ALFONZETTI e N. BELLUCCI, Roma 2006, p. 187 e nt. 20.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE BIBLIOTECHE MUNICIPALI

57

tomi di carta in folio reale per allestirvi l’indice alfabetico de’ libri, che risultava mancante24. 2. Angelica I locali dell’Angelica vennero posti sotto sigilli il 5 giugno 1810, ma a distanza di soli tre giorni la biblioteca fu riaperta per comodo degli studiosi25. Il convento era stato occupato dalle truppe francesi già nel gennaio 1808, tuttavia inizialmente la custodia e l’amministrazione della biblioteca restarono agli Agostiniani, grazie al padre Karl Thill (17531829)26, che esortato da persone vicine al governo francese, si recò personalmente dal maire di Roma, duca Braschi Onesti27, per chiedere di lasciare la gestione dell’Angelica agli ex religiosi. Il 12 novembre 1810 il Braschi nominò il Thill bibliotecario e lo informò di aver scelto come direttore Luigi Martorelli28. Quest’ultimo però non accettò l’incarico29. La 24 ASR, Misc. Gov. Franc. (1809-1814), cas. 86, 89; i documenti sono editi in BRANCIA DI APRICENA, Il

complesso dell’Aracoeli cit., pp. 382- 385, nrr. 39-40.

25 E. CELANI, La biblioteca Angelica (1605-1870). Note ed appunti, in La Bibliofilia 13

(1911), pp. 1-8, 41-58 [cito dall’estratto con paginazione propria, pp. 1-25: 20]. Contrariamente a quanto ipotizzato in P.F. MUNAFÒ — N. MURATORE, Biblioteca Angelica, Roma 1989, p. 52, che ritengono di far risalire «a quell’epoca [dell’invasione napoleonica] la prima spoliazione della biblioteca», probabilmente, in quel periodo, la raccolta libraria non venne smembrata: certamente i libri degli Agostiniani non furono tra quelli scelti dai funzionari napoleonici in favore della Casanatense e della Vaticana. Diversa sorte toccò invece all’archivio dell’Ordine, che dalle stanze attigue alla biblioteca fu trasferito a Parigi, CELANI, La biblioteca Angelica cit., p. 20, ma non completamente: almeno huit tomes furono lasciati all’amministratore dell’Angelica: JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 23. L’inventario dei mobili e dei quadri che arredavano i locali dell’archivio nel 1810, in ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1896, S. Agostino, 11. Sulla questione anche P.F. MUNAFÒ — N. MURATORE, Bibliotheca Angelica pubblicae commoditati dicata, Roma 2004, pp. 73-79. 26 Sul Thill, agostiniano polacco e professore di Luoghi teologici alla Sapienza dove insegnò per circa 30 anni (1795-1824): BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 757 (Thil, Carlo) e più recentemente H. WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917, Paderborn 2005 (Römische Inquisition und Indexkongregation. Grundlagenforschung, III: 1814-1917), pp. 1469-1471; anche J. VERNACCHIA-GALLI, L’Archiginnasio romano secondo il diario del prof. Giuseppe Settele (1810-1836), Roma 1984 (Studi e fonti per la storia dell’Università di Roma, 2), p. 50 nt. 138. 27 Su Luigi Braschi Onesti (1745-1816), nipote di Pio VI, nominato maire nell’aprile 1810: D. PANZIERI, Braschi Onesti, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, XIV, Roma 1972, pp. 61-63; accenna rapidamente alla sua carriera anche BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 322. 28 La lettera di nomina è edita in CELANI, La biblioteca Angelica cit., p. 21; alle pp. 18-23 una sommaria cronaca con alcuni documenti relativi agli eventi che riguardarono la biblioteca nel periodo napoleonico. Oltre al Thill, che subentrò al padre Nicola Salerno, e a Giu-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

58

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

direzione fu dunque affidata all’ex abate benedettino della Congregazione vallombrosana di Santa Prassede, Francesco Andosilla, che ebbe contestualmente il ruolo di responsabile dell’Angelica e dell’Aracoeli30. La situazione cambiò nel luglio del 1811, quando il Thill e il suo vice, Giuseppe Perugini (1759-1829)31, furono convocati dal direttore generale di Polizia insieme agli ex religiosi responsabili della biblioteca Casanatense e dell’Aracoeli per prestare giuramento di fedeltà all’imperatore32. Tutti rifiutarono e per questo ricevettero un regolare licenziamento. Conseguentemente, all’inizio di agosto, la Consulta nominò due responsabili laici per la biblioteca Angelica: Felice Mariottini (1756-1827)33, bibliotecario, e Raffaele Scaramucci (1786-1863)34, sottobibliotecario. seppe Perugini, sottobibliotecario, rimasero in biblioteca due conversi: Agostino Ercolani e Aurelio Lanna. 29 Ibid. 30 Sull’Andosilla, in religione Rodesindo, professore di Eloquenza all’Archiginnasio ro-

mano, dove ancora insegnava nel 1806: N. SPANO, L’Università di Roma, Roma 1935, p. 378; un profilo biografico in T. SALA, Dizionario storico biografico di scrittori, letterati ed artisti dell’ordine di Vallombrosa, compilato dal p. abate d. Torello Sala e pubblicato per le stampe dal p. abate d. Federico Fedele Tarani, I, Firenze [1929], pp. 17-21, ma privo di riferimenti alle funzioni ufficiali svolte nel periodo napoleonico. Come direttore dell’Angelica percepì una retribuzione di 1735 franchi annui: Vat. lat. 10362, p. 773. In un’altra fonte, il Ruolo del personale dell’Angelica, la paga dell’Andosilla risulta leggermente superiore (1800 franchi) e la nomina a direttore è datata 23 novembre: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 1. Diversa datazione risulta da una lettera dello stesso Braschi che il 28 ottobre 1810 comunicava al de Gérando la nomina l’Andosilla: Paris, Arch. Nat., F. 1e, 138, in JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 24 nt. 1. 31 Sul Perugini: BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 616. 32 CELANI, La biblioteca Angelica cit., p. 21. 33 Su di lui: E. CIFERRI, Mariottini, Felice, in Dizionario biografico degli italiani, LXX,

Roma 2008, pp. 580-582. 34 Giovanissimo professore di Storia romana ed eloquenza latina alla Sapienza, così almeno in Arch. Bibl. 59, ff. 6r (di mano del Battaglini), 7r (copia calligrafica), mentre P. ALVAZZI DEL FRATE, Università napoleoniche negli “Stati romani”: il Rapport di Giovanni Ferri de Saint-Constant sull’istruzione pubblica (1812), Roma 1995 (Studi e fonti per la storia dell’Università di Roma, n.s., 2), p. XLI, lo ricorda tra gli insegnanti di Retorica della Facoltà di lettere, nell’anno accademico 1812-13. Tuttavia, non si tratta, come potrebbe sembrare, di un’incongruenza perché tra i due insegnamenti esisteva di fatto continuità: nel nuovo assetto istituzionale conferito alla Sapienza nel gennaio 1810, la cattedra di Retorica, tradizionalmente presente nella Facoltà di belle lettere, fu soppressa. L’insegnamento fu ripristinato in seguito con il titolo di Eloquenza latina e storia romana: ID., L’ordinamento della Facoltà di lettere nel periodo napoleonico (1809-1814), in Storia della Facoltà di lettere e filosofia de “La Sapienza”, a c. di L. CAPO — M.R. DI SIMONE, prefazione di E. PARATORE, Roma 2000, pp. 348-349 e nt. 43. Il nome dello Scaramucci non risulta invece in SPANO, L’Università di Roma cit., ed è solo citato in BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., pp. 191 nt. 14, 206, anche se, in età napoleonica, egli lavorò alla verifica della Vaticana. Lo Scaramucci sottobibliotecario dell’Angelica e verificatore della Vaticana è da identificare

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE BIBLIOTECHE MUNICIPALI

59

Per tali incarichi i due ricevettero un compenso pari rispettivamente a 1200 e 900 franchi35. Inoltre lo Scaramucci chiese e ottenne di vivere nell’ex convento di Sant’Agostino dove rimase fino al febbraio 181436. La direzione della biblioteca restò invece all’Andosilla. Contestualmente alle nuove nomine e in funzione del passaggio di consegne, venne anche avviata la verifica del posseduto della biblioteca, che si concluse nel settembre 1812. Fu forse proprio intorno a quel periodo, e certamente dopo il 181037, che, per ordine del governo, venne redatto un prospetto riassuntivo del posseduto della Bibliothèque Angelica, corredato da note sulla storia e sull’amministrazione della stessa38. La richiesta di redigere un prospetto sintetico illustrativo della collezione, non riguardò solo l’Angelica, ma fu rivolta a tutte le biblioteche romane conservate dalla Consulta al pubblico godimento39. Probabilmente essa soddisfaceva un intento conoscitivo, ma anche il bisogno, perfettamente rispondente all’ideologia illuminista, di una rappresentazione razionale del sapere. E così, i materiali librari di ciascuna collezione furono censiti secondo precisi e uniformi criteri nonché riassunti schematicamente in una tabella costituita da 23 classi disciplinari, organizzate in 3 divisioni non altrimenti definite, ma che sembrano discendere, con

con l’omonimo gesuita nato a Roma nell’aprile 1786, entrato in noviziato nel marzo del 1815, vissuto per un periodo in Siria (1850-1857) e morto a Ferentino nel gennaio 1863. L’identificazione non risulta da Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, nouvelle édition par C. SOMMERVOGEL, Bruxelles-Paris, VII (1896), coll. 694, che ignora quanto accaduto prima dell’ingresso in noviziato. Passa in totale silenzio anche la sua passione per gli scacchi appresa dal padre e condivisa dalla sorella. Frequentò assiduamente, almeno per un periodo, i maggiori scacchisti romani che spesso si ritrovavano nella sua casa paterna (chez l’avocat Scaramucci). Raffaele è ricordato come uno dei più forti giocatori dell’epoca, anche se la vocazione religiosa lo allontanò rapidamente dalla scacchiera: Les échecs à Rome, in Le Palamède. Revue mensuelle des échecs et autres jeux, II série, 6 (1846), pp. 466-469. Allo Scaramucci si attribuisce parte del codice miscellaneo ora conservato nella Biblioteca Nazionale di Roma con la segnatura Gesuitico 539. 35 Vat. lat. 10362, p. 773. 36 La lettera con cui il 24 agosto 1811 il Gabrielli gli concesse di utilizzare quattro

stanze annesse alla biblioteca e occupate in precedenza dal priore de’ professi è edita in CELANI, La biblioteca Angelica cit., p. 23. 37 Il termine post quem è dato dalla citazione dell’Architettura militare di Francesco de’ Marchi illustrata da Luigi Marini, edita a Roma nel 1810 da Mariano De Romanis. 38 Vat. lat. 10362, p. 773; la trascrizione del documento finora inedito in Appendici do-

cumentarie, III, Bibliothèque Angelica, pp. 440-441. 39 Le tre biblioteche municipali: Angelica, Aracoeli e Casanatense. È emerso anche il prospetto della biblioteca di Propaganda la cui raccolta libraria, durante l’occupazione napoleonica, non venne smembrata, ma accresciuta, grazie all’interesse del Fortia. I quattro prospetti sono editi in Appendici documentarie, III: pp. 439-445.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

60

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

qualche libero adattamento, dallo schema di classificazione elaborato dal Diderot (1713-1784)40. La prima divisione raccoglie argomenti relativi alle attività intellettuali riconducibili alla memoria e dunque alla storia: entrano in questo gruppo le opere di Istoria favolosa, antica, moderna, Istoria naturale, Istoria delle arti, Geografia-viaggi. Nella seconda divisione, che a detta dell’intellettuale francese era propria della filosofia intesa come ragione, sono raccolti gli scritti di Ideologia metafisica, Grammatica, Morale, Legislazione-giurisprudenza, Politica-economia-commercio, Matematica, Fisica, Chimica, e dunque tutte le opere che riguardano le scienze di Dio, le scienze dell’uomo e quelle della natura. La terza divisione è invece propria dell’immaginazione e delle arti: rientrano in essa i libri che hanno come argomento le Belle arti, ossia architettura, scultura, pittura e musica, e quelli su Poesia-teatri, Arte oratoria e Romanzi. Il sistema di classificazione adottato nella descrizione delle biblioteche romane diverge da quello del Diderot soltanto in due casi. La teologia è considerata dai funzionari napoleonici appartenente alla prima divisione, mentre, secondo lo schema francese, avrebbe dovuto far parte della seconda, in quanto scienza di Dio, almeno di non intenderla come storia sacra o storia ecclesiastica, e dunque inserirla propriamente nella prima. Analogamente, la filologia è inclusa, non è chiaro a quale titolo, nel gruppo delle arti laddove Diderot la colloca nella seconda divisione, insieme alla grammatica. Nel prospetto è registrato il totale dei volumi posseduti, la quantità complessiva dei libri per ciascuna divisione e il numero dei manoscritti e degli stampati per classe. Segue una essenziale e discorsiva relazione – talvolta solo una citazione – che analizza le opere più preziose conservate, distinte per tipologia: manoscritti, incunaboli, edizioni particolari, stampe. L’impressione è che, soprattutto in questa sezione, gli estensori siano stati cauti e abbiano volutamente delineato un’immagine delle raccolte librarie molto inferiore alla realtà, forse nel tentativo di distogliere da esse l’interesse e le bramosie dei funzionari francesi. Il prospetto si chiude con le Osservazioni, una nota informativa sulla struttura e sulla 40 Sulle possibili motivazioni che portarono alla compilazione dei prospetti secondo

quel particolare schema classificatorio, anche DE GREGORIO, La biblioteca Casanatense cit., pp. 161-162, che ritiene la scelta, non dettata da chiare motivazioni scientifiche, ma piuttosto da una sorta di gioco di prestigio, volto a dare l’immagine di una biblioteca laica, universale ed equilibrata nei suoi vari interessi. In questa prospettiva era dunque estremamente funzionale presentare la realtà in altra veste e disperdere le materie sacro-ecclesiastiche nelle tre divisioni, in modo di evitare una imbarazzante contrapposizione frontale tra di esse e tutte le altre. Quest’analisi, propria della Casanatense, è di fatto estendibile a tutti gli altri prospetti, redatti secondo i medesimi criteri.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE BIBLIOTECHE MUNICIPALI

61

amministrazione della biblioteca, corredata in alcuni casi da cenni storici e dalla descrizione dei locali. All’inizio del secondo decennio dell’Ottocento, la collezione agostiniana, alla quale nel secolo precedente erano stati uniti i libri del cardinale Domenico Passionei (1682-1761)41 e ancora prima quelli dell’erudito Lucas Holste (1596-1661)42, constava, secondo quanto attestato nel prospetto, di 51.807 volumi; ben 2617 erano i manoscritti. Gli incunaboli posseduti, invece, non dovevano essere molti, ma il numero non viene precisato. Tuttavia tra essi si conservavano opere di pregio: in particolare due edizioni della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, la prima, romana del 147043 e l’altra, in pergamena, stampata a Venezia nel 147244. Dopo la ristrutturazione edilizia del convento e la costruzione di un nuovo vaso librario45, l’attuale, su modello dell’architetto Luigi Vanvitelli (17001773), ma progettato da Carlo Murena46, l’Angelica venne nuovamente aperta al pubblico il 16 gennaio 178647. Nel periodo napoleonico era fre41 Sulla raccolta libraria privata del Passionei, che tra i molteplici incarichi fu anche

cardinale bibliotecario: A. SERRAI, Domenico Passionei e la sua biblioteca, Milano 2004; una rapida sintesi in A. CARACCIOLO, Domenico Passionei tra Roma e la Repubblica delle lettere, Roma 1968 (Politica e storia, 18), p. 171, con una descrizione della collezione redatta dallo stesso possessore, pp. 269-270. Sull’acquisto nel 1762 della biblioteca da parte degli Agostiniani anche MERCATI, Note per la storia di alcune biblioteche cit., pp. 89-113, e successivamente BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., pp. 175-176 nt. 81, oltre al citato SERRAI, Domenico Passionei cit.; si vedano anche le varie pubblicazioni sull’Angelica, tra cui MUNAFÒ — MURATORE, Biblioteca Angelica cit., pp. 38-46. 42 Tra le figure più significative e colte della prima metà del Seicento, l’Holste fu biblio-

tecario di Francesco Barberini e di Cristina di Svezia, oltre che primo custode della Vaticana (1653): P. VIAN, Un bibliotecario al lavoro: Holste, la Barberiniana e la biblioteca della regina Cristina di Svezia, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 8, Città del Vaticano 2001 (Studi e testi, 331), pp. 455-492. Sulla collezione libraria da lui raccolta e passata nel 1661 per lascito testamentario all’Angelica, da ultimo A. SERRAI, La biblioteca di Lucas Holstenius, Udine 2000 (Scienze bibliografiche, 2). 43 IGI 7879. 44 IGI 7880; non risulta tra gli incunaboli oggi conservati in Angelica. 45 Alla fine del 1726 la collezione era costituita da ventiduemila e più libri disposti in più

e diverse scanzie collocate nel vaso grande e magnifico. E la raccolta sempre anderà avvanzandosi grazie all’assidua diligenza dei bibliotecari e, nello specifico, del padre generale Fulgenzio Bellelli (1677-1742), prefetto dell’Angelica dal 1721, che in quegli anni aveva donato circa settecento volumi: ASV, Congr. Visita Ap. 97, 12. Sul Bellelli: M. ROSA, Bellelli, Fulgenzio, in Dizionario biografico degli italiani, VIII, Roma 1965, pp. 624-628. 46 SERRAI, Domenico Passionei cit., p. 301. 47 La biblioteca agostiniana era stata concepita dal suo fondatore, il vescovo Angelo

Rocca (1546-1620), a beneficio del pubblico, e quindi non solum religiosorum, sed etiam clericorum, et laicorum commoditati, come recita la lapide collocata nell’ingresso dal 1604. Sulla nascita dell’Angelica: A. SERRAI, Angelo Rocca fondatore della prima biblioteca pubblica

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

62

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

quentata da una media di 20 lettori quotidiani, che per le loro ricerche si avvalevano di un moderno catalogo alfabetico per autore, in 27 volumi e di un catalogo a soggetto, in 2148. 3. Casanatense (Minerva) Intanto, il 19 novembre 1810, il prefetto Camille de Tournon era tornato sull’argomento biblioteche e, come già visto, aveva decretato il trasferimento in Casanatense di tutti i volumi, a stampa e manoscritti, requisiti a monasteri e conventi di Roma e del Dipartimento49. La scelta della destinazione non fu casuale: la biblioteca formata e voluta dal cardinale Girolamo Casanate, o come preferivano chiamarla i francesi, la Minerva, quasi a volerne ignorare le origini, nel frattempo era stata dieuropea, Milano 2004 (Biblioteche private). L’Angelica venne chiusa al pubblico nel marzo del 1748 per causa della nuova fabbrica del convento; i lavori riguardarono anche i locali della biblioteca: nel 1762 fu infatti demolito il precedente salone borrominiano e fu avviata la costruzione del nuovo vaso librario. Qualche nota storica e descrittiva relativa alla raccolta libraria e ai locali in cui era custodita tra metà Seicento e inizio Settecento in BELLORI, Nota delli musei cit., p. 5; PIAZZA, Eusevologio romano cit., pp. CX-CXII; in generale sulla storia della biblioteca: CELANI, La biblioteca Angelica cit.; MUNAFÒ — MURATORE, Biblioteca Angelica cit.; ROMANI, Biblioteche romane cit., p. 14, con bibliografia storica; recentemente SERRAI, Breve storia delle biblioteche cit., pp. 55-57 e, da ultimo, C. FAIA, “Libri mandati a ligare …”. Conti e spese della Biblioteca Angelica. Uno studio del Libro dell’Esito (16201701), Manziana 2008, pp. 7-34. Tra le fonti relative alla biblioteca Angelica, si veda anche Inventario dell’Angelica, allestito nell’autunno del 1726 da fra Angelo Antonio Antici, esattore del convento, che riferisce sulla consistenza della raccolta libraria: ASV, Congr. Visita Ap. 97, 12; altra copia con qualche variante in Archivio della Curia generalizia dell’Ordine Agostiniano, Mn 9; alcuni stralci tratti da questo secondo testimone sono editi in SERRAI, Domenico Passionei cit., p. 302 nt. 136. 48 Vat. lat. 10362, p. 773. Nel 1788 il catalogo era costituito da 61 volumi in folio: 34 ordinati alfabeticamente per autore (Index), 21 per materia (Repertorium) e 5 relativi ai materiali miscellanei. L’intera opera era stata redatta da 3 religiosi agostiniani: Cosmas Schmalfus, Richard Tecker e Daniele Marcolini, che si rifecero all’impostazione generale del catalogo della biblioteca del Passionei, da cui tra l’altro derivarono numerose descrizioni bibliografiche: SERRAI, Domenico Passionei cit., p. 308 e nt. 150. Sui cataloghi settecenteschi dell’Angelica si vedano inoltre M.G. CECCARELLI TADDEO, Dalla classe al soggetto. Note ai cataloghi della biblioteca Angelica di Roma, Roma 1978, pp. 15-21 [dattiloscritto]; L. BORGHETTI MARZULLI, I cataloghi storici della biblioteca Angelica, in Il linguaggio della biblioteca. Scritti in onore di Diego Maltese raccolti da M. GUERRINI, Firenze 1995, I, pp. 163-164. Si conservano anche i cataloghi che descrivono la raccolta libraria posseduta poco prima della metà del Seicento (Biblioteca Angelica, Mss. 614-617): uno alfabetico, in due tomi, ordinato prevalentemente per nome dell’autore (Index nominum et cognominum auctorum qui in Bibliotheca Angelica asservantur. 1646); l’altro, anche questo in due volumi, in cui le opere sono suddivise per materia (Indice di materie particolari). 49 Supra, p. 48 nt. 33 e contesto.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE BIBLIOTECHE MUNICIPALI

63

chiarata Municipale50 e sottoposta, almeno inizialmente, al controllo del marchese Giuseppe Origo (1782-1833)51, in quegli anni incaricato della Pubblica istruzione. Questi vigilava sul conto d’introito e d’esito […] e di tanto in tanto visitava la biblioteca, portandosi onestamente e senza recare molestie52. Nonostante il passaggio alla Municipalità, la Casanatense continuò di fatto ad essere custodita e gestita dai Domenicani e specificamente dai padri Francesco Saverio Magno (1728-1841)53 e Pietro Pao50 «Il nuovo governo Italico, sul fine del 1809 prese possesso della Biblioteca che fu di-

chiarata Municipale», così il domenicano Pio Tommaso Masetti (1816-1900), ultimo religioso che diresse la biblioteca, in BC, Ms. 5068, p. 107. Il testimone casanatense è una copia tratta dal manoscritto conservato nell’Archivio del convento di Santa Maria sopra Minerva, segnato II.XI.13 (P.T. MASETTI, Memorie istoriche della Biblioteca Casanatense dalla sua fondazione 1700 sino al giorno in cui fu tolta ai PP. Domenicani 1884). Il codice venne prestato da Innocenzo Taurisano (1877-1960) al direttore della Casanatense, Luigi De Gregori (18741947), che lo fece copiare integralmente. Sulla storia della biblioteca Casanatense anche ID., La Biblioteca Casanatense, in Memorie domenicane 48 (1931), 4, pp. 280-289; 50 (1933), 5-6, pp. 347-362; 51 (1934) 4, pp. 251-254; M. PANETTA, La “libraria” di Mattia Casanate, Roma 1988; V. DE GREGORIO, La Biblioteca Casanatense cit.; ID., Casanatense e dintorni. Saggi su biblioteche e cultura particolarmente a Roma nel XVII secolo, Napoli 1997; un rapido excursus anche in SERRAI, Breve storia delle biblioteche cit., pp. 71-72. 51 Su di lui dapprima G. MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pie-

tro sino ai nostri giorni, LIV, Venezia 1852, pp. 84, 89, 90 e recentemente N. DEL RE, Il marchese Giuseppe Origo istitutore del corpo dei pompieri di Roma, Roma 2004 (Quaderni del Gruppo dei romanisti, 1). Un rapido cenno anche in V. SPRETI, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Appendice II, Milano 1935, p. 416. Appassionato di chimica, fisica e meccanica, allestì nella sua abitazione un personale e attrezzato gabinetto fisico, l’officina, che donò per lascito testamentario all’Archiginnasio Romano. Gli strumenti che lo costituivano, noti grazie a un inventario, sono ora conservati nel Museo dell’istituto di fisica dell’Università La Sapienza di Roma: DEL RE, Il marchese Giuseppe Origo cit., p. 12 nt. 9; anche il sito del museo (ultima consultazione novembre 2010). 52 BC, Ms. 5068, p. 108. L’Origo fu nominato sorvegliante della Casanatense nel gennaio

1810; il successivo 20 febbraio chiese ai Domenicani un esatto prospetto d’introito, e d’esito, notizie sulla fondazione e della Superiorità. Come risposta il Magno allestì la Relazione data al Governo francese. Stato della Biblioteca Casanatense esistente nel convento della Minerva: BC, Ms. Cas. 378/2, ff. 101r-102v, edito in DE GREGORIO, La biblioteca Casanatense cit., pp. 289-292. Non è chiaro per quanto tempo Origo restò in carica; comunque, la sua figura non fu sgradita ai frati, con i quali riuscì a intessere un rapporto di collaborazione, proficuo per la biblioteca. 53 Al secolo Giacomo Alberto, primo bibliotecario della Casanatense dal 1802 al 1840, aveva ricoperto la carica di secondo dal 1794. Un cenno su di lui, ignorato da C. FRATI, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, raccolto e pubblicato da A. SORBELLI, Firenze 1933 (Biblioteca di bibliografia italiana, 13), in A. GUGLIELMOTTI, Catalogo dei bibliotecari, cattedratici e teologi del Collegio Casanatense nel Convento della Minerva, Roma 1860, pp. 11-12. In particolare per la funzione svolta in Casanatense si veda l’inedito profilo biografico tracciato dal Masetti, in BC, Ms. 5068, pp. 262-267, utilizzato da DE GREGORIO, La biblioteca Casanatense cit., p. 165 nt. 4, che riferisce anche

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

64

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

lo Buttaoni (1775-1859)54, che prestarono il loro servizio anche quando la comunità religiosa della Minerva venne dispersa. Il 13 novembre 1810 il padre Magno fu nominato ufficialmente bibliotecario, ma già nel precedente maggio, i consiglieri di Prefettura, che avevano effettuato il sopralluogo della biblioteca, dichiararono i Domenicani responsabili di tutto ciò che accadeva in essa55. La direzione della biblioteca fu invece affidata al consigliere di prefettura Luigi Marini (1778-1838)56, appassionato bibliofilo e ricercatore, a capo della Casanatense dal 12 novembre 1810. Questa nomina a direttore non fu un puro atto formale: il Marini si impegnò concretamente a vantaggio della biblioteca. Non solo ne amministrò onestamente e oculatamente le poche rendite, ma si adoperò attivamente per garantire la tutela e la conservazione del patrimonio librario57. Per evitare l’intrusione dei militari che stazionavano nel convento della Minerva, adibito a caserma, fece costruire un nuovo ingresso indipendente alla biblioteca, sulla strada di Sant’Ignazio, e chiuse il passaggio interno58. Collaborò attivamente con i due bibliotecari domenicani nei confronti dei quali nutrì una profonda stima: in più occasioni intervenne ufficialmente in loro favore e gli permise, contro ogni normativa vigente, di conservare un alloggio stabile nell’attiguo convento e di avere la chiave dei locali della biblioteca sebbene nel frattempo i due religiosi fossero stati destituiti dall’incarico59. Altre due nomine riguardarono la Casanatense: quella dell’ex gesuita Pedro José Márquez (1741-1820), «uomo per verità di non mediocre dotrelativamente a una sua opera manoscritta: Documenta historica sub pontificatibus Pii VI et VII (1759-1810), ora BC, Ms. 3201. 54 Al secolo Domenico, fu secondo bibliotecario della Casanatense dal 1809, ma l’incarico gli venne conferito ufficialmente nel 1816; successivamente divenne consultore della Congregazione dell’Indice e poi Maestro del Sacro Palazzo; cfr. la nota biografica redatta dal Masetti in BC, Ms. 5068, pp. 272-275, da cui deriva il profilo tracciato da DE GREGORIO, La biblioteca Casanatense cit., p. 169 nt. 15; biografia e fonti anche in BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 521-522 e in WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917 cit., pp. 228-233. 55 BC, Ms. 5068, p. 108. 56 Su di lui, supra p. 36 nt. 60. 57 Riuscì a recuperare alla biblioteca «circa 500 volumi estratti dal prefetto di Roma

per mandarsi a Parigi»: cfr. la lettera del 20 maggio 1814 a firma di Magno e Buttaoni indirizzata a Marini (ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 1), edita in DOMMARCO, Profilo di un burocrate cit., pp. 125-126 nt. 13. 58 La documentazione relativa alle perizie, ai sopralluoghi preliminari alla costruzione,

alcuni effettuati dall’architetto Giuseppe Valadier (1762-1839), e alle spese sostenute per l’apertura del nuovo accesso in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 2. 59 Lo sostengono gli stessi bibliotecari nella lettera a Marini del 20 maggio 1814, cit.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE BIBLIOTECHE MUNICIPALI

65

trina, ed erudizione»60, e dell’ignoto secolare francese Pierre Grand Jacquet, «affatto ignorante, e digiuno di materie bibliografiche»61; il 2 agosto 1811, ebbero il titolo di bibliotecari62 e furono imposti come superiori ai Domenicani, che quindi vennero privati del ruolo, solo perché avevano rifiutato di giurare fedeltà all’imperatore. Ma, a riguardo, le fonti tacciono, mentre sottolineano l’inutilità delle nuove nomine, ininfluenti, se non economicamente, sull’organizzazione della biblioteca, che nella pratica e in modo non ufficiale continuò a essere assistita dai due religiosi, sebbene in abiti secolari, coadiuvati da tre conversi63. Il Magno e il Buttaoni, proseguirono dunque la loro attività di bibliotecari, ma con un diverso ruolo formale: nominati periti verificatori, vennero «deputati a formare l’indice, classificare, disporre ed assettare i libri provenienti dalle corporazioni soppresse»64. 60 Il suo nome compare in una minuta di ruolo, allestita probabilmente nel settembre 1812 (cfr. la nota in calce per verifica e certificazione a firma di L. Marini, poi depennata): ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 1. Per un primo cenno biografico comprensivo dell’elenco dei suoi scritti anche inediti: Bibliothèque de la Compagnie de Jésus cit., V (1894), coll. 603-605; indicazioni ulteriori in A. ROMANI, Pedro José Márquez (1741-1820) e l’immagine del Messico antico nella sua opera sull’architettura precolombiana, in Archivum historicum Societatis Iesu 67 (1998), pp. 131-159: 131-138; bibliografia aggiornata anche in H.J. VALDÉS GARCÍA, Pedro José Márquez primer teórico de la estética mesoamericana, in Ciencia y Desarrollo: 25 años de investigación científica en México 26, 151 (2000), pp. 61-65, consultato on line nel novembre 2010: . In entrambi riferimenti relativi a una sua opera manoscritta individuata in tempi recenti nella Biblioteca Nazionale di Madrid. 61 Di lui, al momento, si conosce poco. Gli unici dati biografici si evincono dal ruolo del personale della Biblioteca Municipale di cui supra: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 1. In esso il sotto bibliotecario, celibe, di 41 anni, è descritto come originario di Roma: non sarebbe dunque francese, come invece lo ritiene il Masetti (BC, Ms. 5068, p. 36). Nell’Annuario politico, statistico, topografico e commerciale del Dipartimento di Roma per l’anno 1814, Roma 1814, p. 328 è registrato come Pietro Granjacquet e questa dovrebbe essere la forma corretta del nome. 62 Decaddero dalla funzione il 18 maggio 1814, quando vennero disimpegnati da monsignor Rusconi, prefetto interino delle Biblioteche di Roma, che riconsegnò la Casanatense alla totale gestione dei Domenicani: cfr. la lettera di Magno e Buttaoni al Marini, 20 maggio 1814, in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 1. 63 Due romani, Raffaele Perotti (1785?-1866) e Vincenzo Fiaschini (1780?-1845), su cui rispettivamente BC, Ms. 5068, pp. 383, e 384-385; l’altro Domenico Loth, «tedesco, ma della provincia di Lombardia, morì il 27 marzo 1822 all’età di 93 anni» (BC, Ms. 5068, p. 381). I conversi furono nominati il 12 novembre 1810 e, come annotato nella minuta di ruolo, ebbero il compito di «somministrare libri e pulire la libreria»: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 1. 64 Cfr. la minuta della lettera di Marini del 25 ottobre 1811 al maire Braschi Onesti: «Trovo indispensabile di pregarla o signor maire a volermi autorizzare di assumere due

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

66

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

In quegli anni il patrimonio librario della Casanatense constava di oltre 70.000 volumi a stampa65 e poco più di 2000 codici; soltanto due di questi, secondo l’estensore del prospetto richiesto dai funzionari napoleonici66 – ma si tratta di un’opinione, che come accennato è forse intenzionalmente molto riduttiva – erano quelli rimarchevoli: un Pontificale ritenuto del IX secolo, imperfetto, e un Messale del XVI, entrambi miniati67. Sempre secondo la medesima fonte, anche la collezione degli incunaboli era meritevole di particolare menzione. Costituita da 243 opere – ma, di nuovo, il numero è fortemente sottovalutato68 – era stata in pratica formata dal Magno, che aveva estrapolato le edizioni del Quattrocento da tutti i fondi della Casanatense e vi aveva costituito una raccolta distinta69, poi descritta in un inventario analitico in 3 volumi, l’ultimo dei quali diviso in due tomi, interamente organizzato secondo probi ed idonei soggetti per la sistemazione dei libri che provengono dalle Corporazioni soppresse, giacché i due bibliotecari non possono essere sufficienti ad adempire queste operazioni del tutto straordinarie»: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 1. Grazie ai valevoli uffizi del Marini l’incarico fu loro assegnato nel novembre 1811 (cfr. copia della lettera del maire in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3; anche DOMMARCO, Profilo di un burocrate cit., pp. 125-126 nt. 13). E i due verificatori non solo «formarono l’indice, classificarono, disposero ed assettarono i libri provenienti dalle Corporazioni soppresse», ma almeno dal maggio all’agosto del 1812, li scelsero. Per il periodo ottobre 1813 — marzo 1814, i due Domenicani ricevettero complessivamente una paga di 90 scudi (Esito 1814: BC, Ms. Cas. 437, f. 5r e relativa giustificazione: BC, Ms. Cas. 410/8 n. 14). La somma corrisponde a quanto stabilito dal maire già nell’ottobre del 1811: per il primo verificatore la gratificazione non doveva eccedere 8 scudi mensili e 7 per il secondo. Gli stipendi dei due Domenicani non vennero computati «nel fondo della Biblioteca segnato nel Budjet», ma in quello destinato ai trasporti delle biblioteche soppresse: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 1 (minuta del ruolo). 65 Come evidenziato da DE GREGORIO, La biblioteca Casanatense cit., p. 162 nt. 35, è probabile che la cifra sia molto riduttiva e ignori completamente le miscellanee, che pure dovevano essere molte, poiché erano collocate in due stanze. 66 BC, Ms. Cas. 490/3; già edito in DE GREGORIO, La biblioteca Casanatense cit., p. 292, il testo è trascritto in Appendici documentarie, III, Biblioteca Casanatense, pp. 444-445. 67 Il generico riferimento potrebbe alludere al Pontificale ora datato al X secolo e non al IX, segnato BC, Ms. 724 (2), costituito da 12 scene a penna, solo parzialmente decorate ed eseguite per Landolfo I, vescovo di Benevento, e al membranaceo BC, Ms. 458, pregevole opera del miniatore fiorentino Jacopo di Antonio Giallo, commissionato dal vescovo di Brescia, Francesco Corner, e realizzato tra il 1538 e il 1539. Bibliografia sui due codici anche nella fonte elettronica BibMan: Bibliografia dei manoscritti in alfabeto latino conservati in Italia , ultima consultazione novembre 2010. 68 Il numero indicato è effettivamente molto al di sotto di quello reale: sono circa 300, e quindi più di quelli registrati nel prospetto, solamente gli incunaboli editi tra il 1460 e il 1480, censiti e descritti dal Magno nei fogli 1-407 del primo volume del suo catalogo. Per il quale infra, p. 67 nt. 70. 69 BC, Ms. 5068, p. 265.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE BIBLIOTECHE MUNICIPALI

67

un criterio cronologico70. Tra gli incunaboli venivano ricordati per il grande pregio bibliologico, l’edizione maguntina del Catholicon del domenicano genovese Giovanni Balbi, attribuibile forse allo stesso Gutenberg71, e la prima stampa dell’Opera di Lattanzio uscita a Subiaco nel 146572, oltre ad altre rare edizioni romane73. Cospicua e preziosa era anche la raccolta di stampe e incisioni, accresciuta durante tutto il Settecento, ma che, aveva subìto pesanti sottrazioni nel periodo della prima occupazione francese74. Le numerose incisioni singole, opere di vari autori, che nel 1810 si trovavano in Casanatense ancora sciolte, vennero legate in 37 tomi, sistemati insieme ai «libri di carte geografiche, le stampe di pittura, scultura architettura e storia naturale» nella seconda e nella terza camera attigue alla biblioteca. A eccezione dei volumi collocati nel vaso librario, corrispondente all’attuale salone monumentale, e costituito da 36 scansie grandi e 38 piccole, gli altri libri della collezione erano sistemati in otto camere, ordinati secondo una logica classificatoria molto generale, basata sulla tipologia formale dei materiali: nelle quattro stanze site nel piano superiore erano infatti disposti, in successione, gli Atti di varie accademie, le commedie e le opere miscellanee, che ne occupavano ben due, mentre nei quattro locali allineati perpendicolarmente al vaso librario si conservavano i manoscritti, collocati nella prima stanza, e di seguito, nelle successive, le stampe, come già accennato, i libri d’arte e di storia naturale e infine gli incunaboli75.

70 Catalogus editionum saeculi XV Bibliothecae Casanatensis, iuxta seriem chronologicam et urbium ac locorum alphabeticum ordinem quo (!) in conclavibus IV e III collocatae sunt. L’inventario, autografo, fu redatto essenzialmente tra 1795 e il 1802; è ora segnato: BC, Bibl. E. 516 (1-3): DE GREGORIO, La biblioteca Casanatense cit., p. 175 nt. 30. 71 G. BALBI, Catholicon seu Summa prosodiae, Magonza [Johann Gutenberg?, 1460?], IGI 1154. L’attribuzione non è certa: l’opera è ragionevolmente riferibile al Gutenberg, anche se talvolta è assegnata all’officina di Johann Fust. Neanche la datazione è sicura: l’esemplare casanatense potrebbe essere databile al 1469 e non al 1460 come riferito dall’IGI e come indicato nel prospetto. Una bibliografia con argomenti che motivano anche la diversa datazione in ISTC. 72 L.C.F. LACTANTIUS, Opera, Subiaco [C. Sweynheym e A. Pannartz], 29 oct. 1465 [IGI

5619]. 73 Un breve elenco esemplificativo, ma non esaustivo, in DE GREGORIO, La biblioteca Casanatense cit., pp. 231-232. 74 Ibid., p. 234. 75 BC, Ms. Cas. 490/3.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IV LA VATICANA COME BIBLIOTECA IMPERIALE La Consulta Straordinaria durante il suo governo dimostrò un grande interesse per le biblioteche, ma solo in sede legislativa: ai numerosi pronunciamenti sull’argomento non corrisposero di fatto grandi cambiamenti. Diversamente da quanto disposto dalle leggi, molti degli interventi effettuati mirarono sostanzialmente alla conservazione in loco delle raccolte, che tuttavia vennero accuratamente censite. Si eseguirono sopralluoghi puntuali di ciascuna collezione libraria monastica o conventuale e, dopo la verifica, i locali in cui i libri erano custoditi vennero biffati. L’apposizione dei sigilli doveva, almeno in teoria, evitare la depredazione selvaggia e dunque la dispersione delle biblioteche1. In ogni modo, nel primo periodo, nessun libro venne ufficialmente trasferito, né in Casanatense, né altrove, nonostante la delibera del prefetto. La situazione restò sostanzialmente immutata e stazionaria fino alla primavera del 1811, quando, ormai avviato il normale regime costituzionale instaurato dopo lo scioglimento della Consulta Straordinaria, fu nominato l’intendente della Corona per i due dipartimenti del Tevere e del Trasimeno: Martial Daru (1774-1827)2. 1 In realtà, molti furono coloro che prima della confisca ufficiale estrapolarono a vario

titolo libri dalle collezioni dei religiosi, nonostante i sigilli. Emblematico ad esempio il comportamento del Martorelli che, nel 1811, mentre sceglieva dagli archivi romani monastici e conventuali i documenti da inviare a Parigi, non esitò a prendere dalle biblioteche degli stessi istituti alcune opere che stava cercando su richiesta del direttore degli Archivi Nazionali: JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 16. La descrizione del modus operandi di Martorelli e Daunou nel racconto del Battaglini: «Sebbene fossero state biffate dal Demanio, pure si sa che più volte furono riaperte e principalmente quando monsignor Martorelli girava i conventi per raccogliere le carte di Archivi, e più quando venne in Roma il signor Daunou archivista generale di Parigi, il quale scorse presso che tutte, adunando, e levando i libri da tutte»: Arch. Bibl. 102, f. 60v. 2 La carica gli fu conferita il 12 marzo 1811; istruzioni per il nuovo incarico gli vennero dal Janet, il 22 marzo, in Paris, Arch. Nat., O2, 1069; per il Règlement du traitement (1 giugno 1811), cfr. Paris, Arch. Nat., O2, 1080, entrambe queste fonti citate da A. LA PADULA, Roma e la regione nell’epoca napoleonica: contributo alla storia urbanistica della città e del territorio, Roma [1969], pp. 139-140 nt. 50, senza indicazione del fascicolo. La documentazione originale con cui l’intendente comunica ai conservatori di aver preso ufficiale possesso della Vaticana in Arch. Bibl. 101, ff. 72r-75v. Alcune note sul soggiorno romano del Daru

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

70

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

In linea con quanto precedentemente stabilito dalla Consulta, anche il funzionario parigino sosteneva l’opportunità di riunire i manoscritti e i volumi preziosi sparsi nelle biblioteche conventuali e monastiche soppresse in un’unica grande collezione, in modo da assicurarne migliore custodia, conservazione e fruibilità. Ma, contrariamente al Governo cittadino, reputava che il luogo idoneo ad accogliere tale raccolta fosse la Vaticana, proclamata nel frattempo, con il decreto napoleonico del 25 febbraio 1811, Biblioteca Imperiale, alle dipendenze della Corona e quindi sottoposta alla sua diretta autorità3. Per questo appena giunto a Roma, l’intendente si preoccupò di prendere cognizione dell’organizzazione degli stabilimenti appartenenti alla Corona e, tra i primi, della Biblioteca. In questa ottica chiese ai conservatori una memoria succinta, illustrativa dell’organizzazione, dello stato del personale e dei materiali, e corredata da eventuali proposte per migliorare strutture e servizi della biblioteca4. Decise poi di far eseguire una ricognizione dei materiali posseduti e ne affidò l’incarico a due funzionari esterni5: i professori Michelangelo in J. DE MOULARD, Le comte Camille de Tournon, auditeur au Conseil d’état, intendant de Bayreuth, préfet de Rome, de Bordeaux, de Lyon, pair de France (1778-1833), 2: La préfecture de Rome, Paris 1929, p. 150, che tra l’altro riferisce la severa opinione che aveva di lui il prefetto de Tournon. Cenni biografici sul Daru in P. HAMON, Daru, Martial-Noël-Pierre, in Dictionnaire de biographie française, X, Paris 1965, coll. 227-228; anche G. HUBERT, La decorazione scultorea delle residenze napoleoniche in Francia e in Italia, in Il Palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a c. di M. NATOLI — M.A. SCARPATI, Roma 1989, p. 198 nt. 19. Ora anche H. DARU, Martial Daru baron d’Empire, 1774-1827: maître et bienfaiteur de Stendhal, Paris 2009, che non ho visto direttamente. 3 Non ho visto il decreto, una copia del quale dovrebbe essere conservata in Paris, Arch. Nat., O2, 1073, fasc. 83: S. LE GRELLE, Saggio storico delle collezioni numismatiche vaticane, Roma 1910, p. LII nt. 4. Tuttavia non è chiaro se a tale segnatura corrisponda il decreto imperiale del 25 febbraio 1811 o un altro del prefetto di Roma, emanato il 9 maggio 1811, con il quale i Musei e la Biblioteca Vaticana, conformemente a quanto legiferato dall’imperatore nel precedente febbraio, vengono dichiarati proprietà della Corona. Comunque già dal settembre 1809 la Vaticana, come tutte le altre biblioteche e i musei degli Stati Romani, era stata sottoposta all’autorità della Consulta Straordinaria e in particolare a J.M. de Gérando, che si occupò anche di questioni relative al personale, come testimoniano alcune sue lettere a F.A. Visconti in Arch. Bibl. 56, ff. 80r, 82r. 4 Non si conosce la richiesta in originale, ma è probabile che il testo della lettera datata 18 aprile 1811, vergato da F.A. Visconti, sia la traduzione in lingua italiana del documento inviato dal Daru ai conservatori della Vaticana: Arch. Bibl. 56, ff. 27r-28r. All’originale si riferisce probabilmente il Battaglini quando, il 21 aprile, comunica al Visconti di aver ricevuto una minuta dell’intendente, che «poco intendo, essendo in francese e in pessimo carattere e per questo è necessario che ci abbocchiamo»: Arch. Bibl. 56, f. 46r. 5 Il 18 maggio 1811 (Arch. Bibl. 59, ff. 5r-8v in più copie, tra cui f. 6r di mano del Battaglini). A verificazione ultimata, verificatori e conservatori della Vaticana allestirono concordemente una relazione, in cui registrarono tutte le lacune riscontrate, motivandone le singole cause: Arch. Bibl. 59, ff. 16r-78v. Una copia parziale (l’ultimo codice considerato è il

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA VATICANA COME BIBLIOTECA IMPERIALE

71

Lanci (1779-1867)6 e Raffaele Scaramucci7. Qualche giorno prima gli stessi avevano avuto la nomina per il medesimo incarico dalla Consulta, che però aveva operato all’insaputa dell’intendente8. L’episodio, apparentemente marginale, è invece fortemente indicativo di una profonda confusione giuridica e amministrativa dovuta alla sovrapposizione di poteri che condizionò pesantemente, almeno nella fase iniziale, anche la conduzione delle requisizioni librarie degli Ordini soppressi. In ogni modo, la nomina dei verificatori creò qualche disagio nei conservatori della Vaticana, infastiditi anche per la situazione nebulosa e la mancanza di una chiara autorità cui riferirsi9. Prima dell’arrivo del Daru, e precisamente nel settembre 1809, la Vaticana, come tutte le altre biblioteche e i musei degli Stati Romani, era stata sottoposta alla Consulta Straordinaria e, in particolare, affidata all’erudito Joseph M. de Gérando (1772-1842), che ne curò la riorganizzazione amministrativa10. La gestione della biblioteca in quel contesto fu Vat. lat. 3060) indirizzata al Signor Daru intendente della Corona imperiale, in Arch. Bibl. 52, ff. 123r-130v. Alla relazione è premesso un processo verbale datato 23 maggio 1814. Minute della verifica sottoscritte da Lanci e Scaramucci in Arch. Bibl. 60, ff. 223r-226v. Assistette alla verifica, sollecitato in tal senso dal Daru (Arch. Bibl. 52, ff. 118r-119v), Giuseppe Baldi, che in seguito lamentò di non essere stato pagato per questa collaborazione: Arch. Bibl. 52, ff. 135r, 171r. Sul Baldi, cfr. infra, pp. 76-77 ntt. 32-33. 6 Sull’eclettico Michelangelo Lanci: infra, p. 94 nt. 3. 7 La candidatura dello Scaramucci fu presentata dal Lanci, che forse in un secondo

tempo se ne pentì, almeno secondo il giudizio, forse poco obiettivo, del Battaglini: «Gli rincresce di aver scelto un si fatto compagno, che si pone sino a contare le pagine», Arch. Bibl. 56, f. 48v. Sullo Scaramucci supra, p. 58 nt. 34. 8 Il Lanci venne convocato da Janet che «gli annunziò di aver ordine da S. Maestà Im-

periale di formare una commissione per la Biblioteca Vaticana per confrontarla interamente. Volle che il sig. Lanci nominasse altro soggetto, ma fuori degli addetti alla Biblioteca, ed ei nominò il sig. Scaramuccia. Quindi il sig. Janet ne rese informato il sig. prefetto, e credo mandasse a chiamare Alborghetti», così Battaglini a F.A. Visconti, il 30 aprile 1811: Vat. lat. 10820, f. 121r. 9 Questo il disappunto espresso dal Battaglini: «Quanti fanno i padroni in questa povera biblioteca? A chi siamo noi soggetti? Qual figura ci facciamo noi scelti dalla Consulta, e qual figura fa la Consulta stessa, la quale ci nominò? Se la biblioteca è stabilimento imperiale, ed il sig. Daru comanda ne’ stabilimenti imperiali, pare ch’egli dovesse comandare nella biblioteca, ne entrarvi il sig. Janet. Dovremo noi opporsi e rendere inteso il sig. Daru? Oh la gran babilonia in tutto»: Vat. lat. 10820, f. 121r. 10 Non è emerso finora il Ruolo del personale relativo al periodo di governo della Consulta; è nota invece, ma ancora inedita, una minuta dello Stato degl’impiegati della Biblioteca Vaticana chiesto dal sig. Daru intendente della Corona e mandatogli dal p.° conservatore (Arch. Bibl. 52A, p. 154), priva di data, ma probabilmente corrispondente ai primi mesi del 1812: è certamente posteriore all’agosto del 1811 poiché tra gli scriptores non è citato G. Teoli, scomparso in quel mese. I dati qui presentati sono ricavati dal confronto dello Stato della Biblioteca Vaticana al 1809 (Arch. Bibl. 56, ff. 15r-16r: la trascrizione in Appendici documen-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

72

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

affidata a tre conservatori11, in sostituzione del prefetto Gaetano Marini (1742-1815)12, trasferito a Parigi a seguito degli Archivi Imperiali. Angelo Battaglini (1759-1842)13, il veterano del gruppo, scriptor Latinus soprannumerario dal 1791, fu nominato, o meglio confermato14, primo conservatore con il decreto del 3 maggio 1810. E il Battaglini fu uno dei princitarie, II, 2 pp. 437-438), del corrispettivo Ruolo (Arch. Bibl. 3, f. 288r), dello Stato richiesto dal Daru e del Rollo delle persone che compongono l’attuale servizio della Biblioteca Vaticana colle mensualità loro assegnate dal Governo francese, e confermate dal Governo napolitano, stilato dal Battaglini intorno al giugno del 1814 (si colloca tra la morte del Coster, 3 aprile, e la nomina di G. Baldi, 5 luglio; è noto in due testimoni Arch. Bibl. 102, ff. 64v-66r e Arch. Bibl. 52A, pp. 20-25; un’ulteriore copia, forse una stesura preparatoria, con alcune varianti in Arch. Bibl. 52, f. 136rv); le informazioni sono state poi messe a confronto e verificate con quanto sostenuto in BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit. 11 Il ruolo corrispondeva a quello di custode. Prima dell’occupazione napoleonica, i custodi della Vaticana erano due; il ruolo di terzo custode fu istituito per la prima volta, in modo eccezionale e temporaneo, il 30 giugno 1737: Ott. lat. 3149, f. 164r, edito in V. PERI, Querini e la Vaticana, in Cultura religione e politica nell’età di Angelo Maria Querini. Atti del convegno di studi promosso dal Comune di Brescia in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia (Venezia-Brescia, 2-5 dicembre 1980), a c. di G. BENZONI — M. PEGRARI, Brescia 1982, p. 164 nt. 33, con una documentata ricostruzione degli avvenimenti che riguardarono la biblioteca dagli anni ’30 alla metà del Settecento. 12 Una sintesi biografica con bibliografia in D. ROCCIOLO, Marini, Gaetano, in Dizionario biografico degli italiani, LXX, Roma 2008, pp. 451-454; anche BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 583-585 e M. BUONOCORE, Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Faenza 2004 (Epigrafia e antichità, 22), ad indicem; per la bibliografia p. 86 nt. 117. 13 Nel 1795 entrò nel ruolo effettivo e, in seguito, nel settembre 1800, venne nominato secondo custode da Pio VII. Su di lui A. CAMPANA, Battaglini, Angelo, in Dizionario biografico degli italiani, VII, Roma 1965, pp. 222-225; BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 665; per la sua attività in Vaticana: BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., ad indicem; numerosi suoi autografi, in gran parte inediti e per lo più connessi a questioni amministrative e culturali legate alla gestione della biblioteca, si conservano nell’Archivio della Vaticana. 14 Ricopriva la carica di sotto prefetto quando gli fu sospeso l’incarico per esser del Regno italico (Arch. Bibl. 56, f. 4r). Il 24 febbraio 1810 il Battaglini venne nuovamente inserito nei ruoli in qualità di primo conservatore, in sostituzione del benedettino Carlo Altieri († 1837): cfr. la lettera del de Gérando, datata 4 mai 1810, in copia di mano del Battaglini, con alcuni commenti dello stesso; si veda anche la contigua documentazione da cui si ricavano informazioni utili per ricostruire le nomine avvenute in Vaticana in quegli anni: Arch. Bibl. 52A, pp. 65-67, 70-71. Il nome del Battaglini è inserito tra quelli «che presero parte alle pubbliche preghiere esatte dal cessato Governo Francese di infame memoria», cfr. ASVR, De Rossi, Dossier E. Sull’Altieri e la sua breve e poco onesta prefettura durante la quale, approfittando del ruolo, si impossessò e vendette a titolo personale «una immensa quantità di libri duplicati, … ma ancora molti altri esistenti nella Biblioteca, alcune rare edizioni del secolo XV, e molti pregevolissimi codici manoscritti»: BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., ad indicem e in particolare p. 202 nt. 38; anche LE GRELLE, Saggio storico delle collezioni numismatiche cit., p. LI nt. 9 e Sussidi per la consultazione cit., p. 375. Parte dei volumi che l’Altieri sottrasse alla Vaticana vennero recuperati successivamente proprio dal Battaglini; l’elenco in Arch. Bibl. 79, ff. 42r-44v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA VATICANA COME BIBLIOTECA IMPERIALE

73

pali attori della storia della Vaticana in età napoleonica: ebbe ruolo di protagonista nella vicenda delle requisizioni librarie monastiche e conventuali e anche nella sua ricostruzione storica. Dalla sua penna e attraverso i suoi ricordi conosciamo infatti molti degli eventi che accaddero a Roma in quel periodo15. Nel maggio 1814 fu accusato di aver agito contro gli interessi della Biblioteca Vaticana e di aver tradito il papa. Venne sospeso dai ruoli e sottoposto a processo. Per questo stilò in sua difesa varie memorie, in cui raccontò gli avvenimenti che avevano riguardato la Vaticana durante l’occupazione napoleonica, motivando e giustificando il suo operato. La questione Battaglini venne valutata da una commissione ad hoc, istituita all’interno della speciale Congregazione per l’esame de’ disordini avvenuti in quegli anni, che dette credito alla sua difesa, e confermò l’onestà del canonico, sostenuta anche dalle dichiarazioni espresse in suo favore in particolare da Giuseppe Baldi, che in Vaticana aveva collaborato con lui per molti anni16. Il successivo agosto il Battaglini fu ripristinato a pieno titolo17: venne dispensato anche dagli atti simbolici che inizialmente gli erano stati imposti come segno di contrizione, ma che a suo dire potevano essere interpretati come indizi di colpevolezza, soprattutto dal quel personale della biblioteca che forse aveva congiurato contro di lui18. Gli altri due conservatori, Filippo Aure15 Gli avvenimenti di quegli anni sono stati ricostruiti dal Battaglini nel 1814, nel Breve, e sincero ragguaglio dell’operato dal canonico Angelo Battaglini custode della Biblioteca Vaticana nell’assenza da Roma di Nostro Signore papa Pio Settimo. Il testo, indirizzato al papa, stilato in tempore non suspecto (lettera di Battaglini, 4 giugno 1814: Arch. Bibl. 3, f. 341r) e dunque prima della rimozione, divenne poi memoria difensiva contro le accuse e la conseguente radiazione dai ruoli della Vaticana. Il Ragguaglio è noto in più copie, anche autografe, con minime varianti. Tra esse Arch. Bibl. 102, ff. 56r-67r, priva di sottoscrizione, e Arch. Bibl. 52A, pp. 3-25 con firma autografa; in calce ad entrambe: Rollo delle persone che compongono l’attuale servizio della Biblioteca Vaticana cit. I passi relativi alle biblioteche dei conventi soppressi e alla raccolta libraria del Quirinale sono editi in gran parte in MERCATI, Note per la storia di alcune biblioteche cit., pp. 45-46 nt. 2. Molto vicino al Ragguaglio è un memoriale autografo tràdito da Arch. Bibl. 3, ff. 323r-330v, che, come annota G. Baldi (f. 330v), ebbe corso in una stesura più breve. La vicenda “Battaglini” è riassunta anche nell’Informazione all’em.o e rev.mo sig. card. Pacca pro segretario di Stato di N.S. sulla supplica umiliata a sua Santità del canonico Battaglini, 9 agosto 1814 (Arch. Bibl. 3, ff. 316r-318v), a firma di Francesco Antonio Baldi, in quella data primo custode della Vaticana. Su F.A. Baldi, infra, p. 370 nt. 72. 16 Parte dei documenti valutati dalla congregazione si conserva in Arch. Bibl. 102, ff.

72r-109v. 17 Cfr. il rescritto in Arch. Bibl. 102, f. 109v. 18 Gli era stato richiesto un ritiro spirituale di otto giorni e un articolo atto ad escludere

l’opinione invalsa nel pubblico, ch’egli abbia giurato o che abbia commesso azioni contro gli ordini e la volontà del papa: cfr. la lettera autografa al Santo Padre in Arch. Bibl. 102, f. 101rv.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

74

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

lio Visconti (1754-1831)19 e Angelo Uggeri (1754-1837)20, furono nominati ex novo con lo stesso decreto del 3 maggio. Inizialmente forse i due non percepirono una retribuzione21, e probabilmente un analogo destino toccò anche al Battaglini22. Nell’organico della Vaticana vennero inoltre confermati: lo scriptor Hebraicus Giovanni Giorgi, neofita battezzato a Roma nel 1790, professore di lingua ebraica nella soppressa Propaganda,

19 La nomina avvenne anche grazie all’intervento del più famoso fratello Ennio Quirino, che agì in suo favore presso le autorità francesi (cfr. in proposito la lettera del Daru: Vat. lat. 10398, f. 2r). La comunicazione della nomina, a firma autografa del de Gérando, si conserva in originale in Arch. Bibl. 56, ff. 11r-12v; altra copia, ai ff. 13r-14v. Il 30 dicembre 1813 Filippo Aurelio passò secondo conservatore, in sostituzione del dimissionario A. Uggeri (cfr. la lettera scrittagli da Daru, in Arch. Bibl. 56, ff. 84r-85v), ma probabilmente non ricoprì mai questo ruolo. Infatti, nel gennaio del 1814, lasciò la Vaticana perché nominato direttore della Calcografia; questa nuova carica decadde il successivo 31 maggio (Arch. Bibl. 38, ff. 67r-68v). Il lavoro del Visconti in Vaticana venne retribuito solo a partire dal 1813; anche per questo fu costretto a impegnarsi in attività parallele: nell’agosto del 1809 era stato nominato dalla Consulta Straordinaria «membro della commissione incaricata dell’ispezione e conservazione speciale de’ monumenti antichi e moderni della città di Roma e degli Stati Romani», Bollettino delle leggi cit., 3 (1810), 32, p. 819; nei primi mesi del 1811 coadiuvò il Martorelli nella scelta dei documenti archivistici dei conventi soppressi da inviare a Parigi: JOUVE, Odyssée des archives cit., pp. 18, 21. Indicazioni biografiche con bibliografia in La raccolta e la miscellanea Visconti degli Autografi Ferrajoli. Introduzione, inventario e indice, a c. di P. VIAN, Città del Vaticano 1996 (Studi e testi, 377), pp. XXIII-XXV. 20 Architetto di origini lombarde, giunse a Roma alla fine degli anni ’80 del Settecento, forse perché legato a Carlo Fea e al suo ambiente culturale. Fu professore di architettura nell’Accademia di San Luca, tra i fondatori della nuova Accademia romana di archeologia e, dopo il 1823, fece parte della Congregazione speciale per la fabbrica della basilica di San Paolo, distrutta dall’incendio in quell’anno. Per la sua attività in Vaticana: BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., ad indicem; nell’ottobre del 1813 rinunciò all’incarico di conservatore, ritenuto incompatibile con i suoi affari: Arch. Bibl. 102, ff. 64v-65r. Una sintesi biografica corredata da precedente bibliografia e da riferimenti alle sue numerose opere in A.M. COLINI, L’abate Angelo Uggeri: architetto, antiquario e vedutista milanese a Roma, in Studi offerti a Giovanni Incisa della Rocchetta, Roma 1973 (Miscellanea della Società romana di storia patria, 23), pp. 139-161; quest’ultimo ignorato dal più recente BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 642-643. 21 «La Consulta dichiarò conservatori della Biblioteca Vaticana e de’ Musei in essa esistenti il conte Angelo Battaglini, l’ab. Angelo Uggeri e Filippo Aurelio Visconti come da lettera di S.E. il signor barone de Gerardo (!) di 4 maggio 1810, ma non gli assegnò pagamento», così si esprime lo stesso Visconti in una nota ufficiale, senza data, ma forse databile alla seconda metà del 1810: Arch. Bibl. 56, f. 86v. 22 Non è chiaro se anche lui fosse tra i non pagati, come sembra probabile, o se continuasse a ricevere i 18 scudi percepiti anteriormente alla nomina a conservatore: Arch. Bibl. 56, f. 86r. Certamente proprio nel giorno in cui gli veniva comunicato il nuovo incarico (4 maggio 1810) il Battaglini sostenne, in una lettera a Monsignor Maggiordomo [Domenico Attanasio], di servire gratis la Vaticana e di essere stato convocato per questo dal generale Miollis che mi vuole esibire la paga: Arch. Bibl. 52A, p. 66.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA VATICANA COME BIBLIOTECA IMPERIALE

75

e scriptor dal 180223; Antonio Assemani, esperto di lingua sira, caldaica e araba24, lo scriptor Graecus Girolamo Amati (1768-1834)25, e quello Latinus Giuseppe Teoli26, presente soltanto formalmente, poiché da tempo ammalato: morì nell’agosto del 1811, durante la gestione del Daru. Al posto del Teoli sarebbe dovuto subentrare per diritto di successione Michele Carrega, soprannumerario per la lingua latina dal settembre 180727, nominato da tempo coadiutore e successore ai due vecchi scrittori, 23 Prese il posto di Vincenzo Alessandro Costanzi l’11 dicembre, con l’obbligo espresso di apprendere al più presto la lingua latina, per modo da poterla scrivere: ASV, Sec. Brev. 4460, ff. 26r-31v. Prestava il suo servizio in Vaticana almeno dal 6 germile a.7 dell’epoca repubblicana [26 marzo 1799]: compare infatti tra i «bidelli ad uso della biblioteca» nell’elenco degli officiali istallati, et da istallarsi nella Biblioteca, Archivij segreti e Musei nazionali vaticani (Arch. Bibl. 53A, f. 12v), redatto in quella data. Fu giubilato nel 1817, anche se restò nei ruoli fino alla metà degli anni ’20, come esperto conoscitore di lingua ebraica: BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., ad indicem. Nel 1813 compilò L’indice dei libri biblici, ebraici e rabbinici stampati che esistono nella Biblioteca Vaticana, ora Vat. lat. 13483, ff. 111r-164v, ma in precedenza aveva già lavorato alla catalogazione di materiali ebraici vaticani (cfr. Vat. lat. 13483). 24 Fu scriptor siriaco dal 1768 al 1816: BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 180 nt. 110; dal 1790 anche professore alla Sapienza «nella letteratura di lingua CaldaicoSyra»: F.M. RENAZZI, Storia dell’Università degli studi di Roma, detta comunemente La Sapienza, che contiene anche un saggio storico della letteratura romana dal principio del secolo XIII sino al declinare del secolo XVIII, IV, Roma 1806, p. 423. 25 Scriptor dal 1804, nel dicembre del 1813 fu nominato secondo conservatore; ricoprì la carica per parte dell’anno successivo, e non soltanto per il mese di gennaio come sembrerebbe da BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 339, in contrasto con p. 351 nt. 50. In precedenza, nel Rollo delle persone che compongono l’attuale servizio della Biblioteca Vaticana cit., redatto tra l’inizio di aprile e i primi giorni di luglio 1814, l’Amati compare infatti come secondo conservatore. Tuttavia nel luglio 1816 è di nuovo qualificato come scrittore greco (Ruoli 408, f. 10r). Proprio in quell’anno, per concessione di Francesco Antonio Baldi, collaborò con il Marini ad ordinare l’Archivio: ASV, Segr. Stato, an. 1816, rubr. 67, fasc. 2, f. 58v. Nell’agosto del 1818, essendo stato giubilato qualche giorno prima (12 luglio) il secondo custode Battaglini (contestualmente nominato primo), l’Amati avrebbe avuto diritto, per anzianità e per merito, a sostituirlo. Ma la somma perizia dimostrata nel greco e qualche problema nell’udito sconsigliarono il suo passaggio di ruolo. Tuttavia, il sotto custode di nuova nomina (G. Baldi) fu obbligato a dividere con lui la differenza tra la propria retribuzione e quella di scrittore greco: Arch. Bibl. 4, f. 180r. Un suo profilo biografico è stato tracciato da A. PETRUCCI, Amati, Girolamo, in Dizionario biografico degli italiani, II, Roma 1960, pp. 673-675. Per la descrizione delle carte di Amati acquisite dalla Vaticana e ora Vat. lat. 9734-9782: Codices Vaticani latini. Codices 9734-9782 (Codices Amatiani), rec. M. BUONOCORE, [Città del Vaticano] 1988 (Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti). 26 Entrò in Vaticana il 31 luglio 1761, succedendo a Domenico Teoli († 1767), suo parente: Arch. Bibl. 42, f. 404r. Insegnò alla Sapienza: RENAZZI, Storia dell’Università, IV cit. p. 271. 27 Soprannumerario, dal settembre 1807 ebbe diritto di successione alla paga di qualunque dei due scrittori latini fosse prima mancato. Sulla sua permanenza in Vaticana, il

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

76

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

appunto il Teoli e il Coster28, altro anziano scriptor, reso inabile a servire da più anni29. Stranamente, nel febbraio 1812, il Carrega si ritirò dal servizio; formalmente la motivazione del ritiro fu imputata a problemi familiari, ma di fatto si trattò di una protesta per non aver ottenuto, a distanza di circa sei mesi dalla scomparsa del Teoli, l’inserimento nel ruolo ufficiale30. E l’episodio scatenò probabilmente un fortissimo risentimento che spinse il Carrega ad accusare calunniosamente il Battaglini, allora primo conservatore31. Il posto vacante fu coperto da Giuseppe Baldi († 1831)32, altro soprannumerario da lungo tempo, la cui attività in Vaticana venne bruscamente interrotta il successivo giugno 1812, quando fu imprigionato per non aver prestato giuramento di fedeltà all’imperatore, come avrebbe dovuto in quanto canonico della chiesa dei Santi Celso e Giuliano, e in seguito deportato nel forte di Calvi in Corsica33. Nel frattempo, il 7 dicembre 1810, la Consulta aveva nominato, lapidario commento di Bignami Odier: à la bibliothèque, il ne faisait presque rien, BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 208, che lo ricorda quasi esclusivamente per essere stato, forse, il delatore del Battaglini. Negativa anche l’opinione che di lui aveva G. Baldi, cfr. infra, nt. 30. 28 Mauro Coster, scriptor Hebraicus nel 1779 e in seguito nominato Latinus, morì il 3 aprile 1814: BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., ad indicem. 29 Arch. Bibl. 56, f. 4v. 30 Arch. Bibl. 102, f. 65r. Si veda anche la lettera del Carrega al Daru, del 2 febbraio

1812, in copia di mano di Battaglini (Arch. Bibl. 52A, p. 142). Il Carrega ottenne comunque una pensione dalla Vaticana: il 1 giugno 1820 fu giubilato e gli fu accordato l’intero onorario di primo custode (18 scudi mensuali), Arch. Bibl. 4, f. 219rv (a firma autografa del Consalvi), come in precedenza aveva richiesto al Santo Padre, Arch. Bibl. 105, ff. 85r-88v. Un resoconto sull’operato del Carrega in Vaticana fu redatto da G. Baldi in doppia stesura, calligrafica (Arch. Bibl. 4, f. 195rv) e in minuta (Arch. Bibl. 4, f. 197rv); in quest’ultima è annotato: presentata al sig. Card. li 3 feb.o 1819. Le due stesure sono molto diverse nella forma. 31 L’intera vicenda, solo accennata in BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., è ricostruita analiticamente dallo stesso Battaglini, che, come parte in causa, lo fece forse in modo non oggettivo: Arch. Bibl. 52A, pp. [205-218]. 32 Lo informò dell’inserimento nel rollo il Battaglini la sera del 13 marzo 1812: Arch. Bibl. 4, ff. 96r-97v. È datata allo stesso giorno la lettera di nomina a firma autografa di Daru (Arch. Bibl. 52, ff. 116r-117v), con il quale Scaramucci e Lanci avevano parlato in suo [del Baldi] vantaggio: cfr. il biglietto di Scaramucci a Baldi, 16 giugno 1811(Arch. Bibl. 52, f. 112r). La richiesta di sostituire il Teoli era stata inoltrata al Daru intorno alla metà di febbraio: Arch. Bibl. 52, ff. 120r-121v. 33 Era il primogenito dello scriptor Graecus Giovanni Elia Baldi, che lo aveva iniziato, sotto la sua direzione, al lavoro in Vaticana (Arch. Bibl. 4, f. 27r), tanto che sperava «d’esser ammesso nell’impiego paterno fin dal principio» del pontificato di Pio VII (Arch. Bibl. 4, f. 134r). Imprigionato a Calvi in Corsica, per non aver prestato giuramento, rientrò in Vaticana, dopo la caduta di Napoleone, come scriptor Latinus: il Breve di nomina è datato 5 luglio 1814: Arch. Bibl. 3, ff. 293r-294v; l’11 settembre 1818 fu nominato sotto custode (Arch. Bibl. 3, ff. 295r-296v). Documentazione autografa in cui è riassunta la sua carriera in

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA VATICANA COME BIBLIOTECA IMPERIALE

77

contro ogni regola, e probabilmente solo perché serviva in segreteria al de Gérando, il tedesco Ferdinand Gloeckle (1785-1819)34, soprannumerario per le lingue del Nord, che entrò nel ruolo effettivo come scriptor Latinus, lasciato vacante da Giuseppe Baldi nel novembre 181235, nonostante la sua pessima condotta di vita36. La struttura amministrativa e l’organico voluti per la Vaticana dalla Consulta rimasero inalterati anche quando la biblioteca fu proclamata Imperiale e passò sotto il controllo della Corona. L’intendente rispettò infatti le scelte fatte dai suoi predecessori, cercando tuttavia di imprimere la propria cifra all’organizzazione dell’istituzione: si adoperò, e con esito positivo, nonostante le ristrettezze dei tempi, per farne aumentare le rendite in modo da avere una maggiore disponibilità economica37. Si occupò direttamente anche della gestione dei dipendenti: ne vagliò le assunzioni e all’occorrenza non esitò a licenziare personale38. Nel gennaio 1813 il Daru fece inserire nell’organico della Vaticana, in sostituzione del Coster, e dunque con il ruolo di scrittore greco, il giovane Antonio Nibby (1792-1839) «di ottime qualità, di molta abilità e di grande aspettativa», in paga dal maggio 1813, e il meno noto Luigi Armellini, «già professore in Zara di Belle Lettere, e versato in ogni genere di letteratura», entrato

biblioteca si conserva in Arch. Bibl. 4, ff. 136r, 166r, 170r-179v. Su di lui BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., ad indicem; specificamente per le fonti sull’attività in Vaticana, p. 307; anche BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 661. Su F. A. Baldi, cfr. infra, p. 370 nt. 72. 34 Questo il profilo tracciatone dal Battaglini all’inizio del 1814: «Questo suddito bavaro è il disonore della Biblioteca. Senza religione, senza costume, sempre ubriaco, bastonato più volte pubblicamente nelle osterie, reso quasi del tutto dementato dal vino. Lo stesso sig.re Daru era disposto a dimetterlo», Arch. Bibl. 102, ff. 65v-66r. La sua assunzione fu invece caldeggiata dal de Gérando, che ne elogiò qualità, talenti e cognizioni: cfr. la lettera al Battaglini del 21 dicembre 1810 e la relativa risposta (22 dicembre) nella quale il conservatore della Vaticana esprime e motiva il suo dissenso all’inserimento del Gloeckle nell’organico. Entrambe le lettere sono in copia, di mano del Battaglini: Arch. Bibl. 52A, pp. 136-137. In Vaticana il Gloeckle lavorò sugli stampati della Biblioteca Palatina, di cui allestì un inventario rimasto però imperfetto: Vat. lat. 13223 (II). 35 Arch. Bibl. 52A, pp. 143-144. 36 Arch. Bibl. 102, ff. 64v-65r. 37 LE GRELLE, Saggio storico delle collezioni numismatiche cit., p. LII nt. 8. 38 Fu la sorte dello scopatore Silvestro Bighi, ufficialmente licenziato per non essere in-

tervenuto, nonostante l’obbligo, ai Te Deum; ma al drastico provvedimento contribuì forse anche il fatto che il Bighi aveva tenuto mano ai furti dell’Altieri ed era stato colui che, eseguendo gli ordini, aveva materialmente trasportato i volumi trafugati dalla Vaticana nel convento di San Callisto: Arch. Bibl. 102, ff. 65v-66r; cfr. la lettera di Daru a Battaglini del 7 dicembre 1812: Arch. Bibl. 52A, p. 14. Il Battaglini, in altri contesti e forse per errore, chiama lo scopatore Bini: Arch. Bibl. 52A, p. [204].

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

78

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

come scriptor Latinus «nel giorno 30 dicembre 1813»39. Contemporaneamente vennero nominati scrittori soprannumerari Gaetano Albites, che rinunciò40, Ignazio Paradisi, Luigi Borani e Giuseppe Benucci; quest’ultimo, a parere del Battaglini, «è il solo che meriti riguardi per la sua condotta, e per la diligenza al servizio»41. Tra i soprannumerari nominati nel gennaio del 1813 vi era anche Alessandro Visconti († 1835)42, fratello minore di Ennio Quirino e del conservatore della Vaticana, Filippo Aurelio. E a quest’ultimo l’intendente non esitò a far sapere che la nomina di Alessandro si doveva anche alla buona presentazione da lui fattane43. Ma la collaborazione del più giovane dei Visconti con la Biblioteca Imperiale e soprattutto con il funzionario francese non fu troppo lunga: si interruppe all’inizio di maggio dello stesso anno in seguito alla sostituzione del Coster. In quell’occasione Daru «credè aver giusti motivi di preterire il sig.re Alessandro Visconti», che conseguentemente si ritirò dal servizio44. In circa due anni, l’intendente elaborò un nuovo Regolamento per la Biblioteca Imperiale del Vaticano45, sostanzialmente in linea con la tradizione – in esso si richiamavano esplicitamente alcune precedenti disposizioni pontificie – ma con qualche novità nella direzione della pubblica utilità. La più rilevante era certamente quella che riguardava l’orario di apertura: dalla mattina alle otto fino alle cinque della sera46; coloro che frequentavano la biblioteca non erano dunque obbligati a fermarsi al 39 Arch. Bibl. 102, ff. 65v-66r. 40 «Il sig. Albites rinunziò subito col fatto, e dopo esser stato sul bel principio due volte

per pochi momenti in Biblioteca, non comparve più»: Arch. Bibl. 102, ff. 65v-66r. 41 Arch. Bibl. 102, ff. 65v-66r. 42 La sua nomina fu autorizzata dal ministro dell’interno. Un cenno sulla presenza di A.

Visconti in Vaticana, totalmente taciuta da BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., e in particolare sulla collaborazione con il Battaglini nella redazione del catalogo dei manoscritti Capponiani, in P. VIAN, Dal Platina al Bishop. Esperienze di indicizzazione in Biblioteca Vaticana fra XV e XX secolo, in Fabula in tabula: una storia degli indici dal manoscritto al testo elettronico. Atti del Convegno di studio della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM Italia, Certosa del Galluzzo, 21-22 ottobre 1994, a c. di C. LEONARDI — M. MORELLI — F. SANTI, Spoleto 1995 (Quaderni di cultura mediolatina, 13), p. 275 nt. 137. Per indicazioni biografiche e bibliografiche sul personaggio, infra, p. 148 nt. 283. 43 Vat. lat. 10398, ff. 13r-14v: lettera di Daru a F.A. Visconti, 11 gennaio 1813, lo stesso giorno della nomina di Alessandro per la quale: Arch. Bibl. 102, ff. 65v-66r. 44 Arch. Bibl. 102, ff. 65v-66r. 45 Fu emanato il 21 settembre 1813. A firma del Daru, è sottoscritto anche dal Batta-

glini che ne curò la traduzione italiana. Una copia manoscritta, con testo francese e traduzione italiana a fronte, in Arch. Bibl. 53A, f. 21r. 46 Arch. Bibl. 53A, f. 21r, art. 1.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA VATICANA COME BIBLIOTECA IMPERIALE

79

massimo tre ore, come era di regola antica, ma potevano restarvi più a lungo: «dall’apertura, sino a un’ora dopo il mezzo giorno, per quelli che vorranno studiare» e addirittura fino alle cinque per chi vorrà solamente visitare i locali47. Ma lo scopo del Regolamento era sostanzialmente quello di disciplinare l’attività del personale. Furono definiti gli orari di lavoro e le eventuali sanzioni per gli inadempienti; fu ribadito il dovere per i conservatori e gli scriptores di completare il catalogo della Biblioteca e l’inventario degli oggetti d’arte e di antichità, e l’obbligo di tenere l’inventario cronologico delle nuove acquisizioni48. Vennero inoltre delineate le competenze proprie di ciascun profilo professionale. I tre conservatori erano i responsabili della biblioteca: al primo, oltre all’ispezione superiore dell’intero posseduto, spettava in particolare il controllo dei manoscritti, degli archivi e delle spese di mantenimento49. Il secondo aveva la responsabilità dei libri a stampa, degli oggetti antichi e dei due musei, sacro e profano50, mentre il terzo vigilava sul Gabinetto delle Stampe incise e sugli arredamenti51. Si stabilirono anche modalità e requisiti per l’assunzione degli scriptores52, dei quali tuttavia non veniva limitato il numero. Ma gli interventi del Daru sulla Biblioteca Imperiale non furono solo amministrativi: immediatamente dopo la sua nomina, tentò di convincere i conservatori dell’opportunità di redigere, in una lingua non antica, un inventario generale di tutti i manoscritti e per questo incarico sostenne la candidatura di un tal Mr Joly53. Fu dissuaso dal Battaglini54, che inizialmente considerò la questione con profondo buon senso: L’altra lettera [del Daru] versa sul formare un Inventario solo, e generale di tutta la biblioteca con un Indice Generale in una lingua non antica. Con47 Arch. Bibl. 53A, f. 21r, art. 18. 48 Arch. Bibl. 53A, f. 21r, artt. 6-7. 49 Arch. Bibl. 53A, f. 21r, art. 8. Rientravano tra le sue competenze anche l’evasione

della corrispondenza e la vigilanza sui locali. 50 Arch. Bibl. 53A, f. 21r, art. 9. 51 Arch. Bibl. 53A, f. 21r, art. 10. 52 Oltre alla «perfetta cognizione della langua (sic) nella quale concorrono», si richiede-

va loro di «saper scrivere con eleganza, purezza, ed avere un carattere nitido, e ben formato» (art. 23); era questa una competenza necessaria poiché tra gli incarichi degli scrittori interpreti o sopranumerari vi era quello di «copiare, o tradurre i manoscritti, ed altre opere danneggiate dal tempo»: Arch. Bibl. 53A, f. 21r, art. 5. 53 Senza dubbio il letterato francese Joseph Joly (1772-1840), ex oratoriano. Su di lui BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 305. 54 Arch. Bibl. 102, f. 62v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

80

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

fesso, che non ho mai approvato, che i codici greci fossero inventariati in greco, e con l’Indice greco. A riserva dei codici greci detti propriamente Vaticani, tutti gl’Inventarii ed Indici sono nella lingua fra le dotte la più comune, cioè latina, ne può dirsi antica. Il voler formare un’(!) Inventario Generale, e classificare tutte le varie biblioteche insieme, si potrebbe fare, ma sarà un confondere le teste dei letterati, perché essendo noti i codici come esistenti in una tal biblioteca come per esempio Vaticana, Ottoboniana, Urbinate, Palatina, della Regina di Svezia, Capponiana, e volendoli rincontrare, non potrà eseguirsi, seppure non si aggiungesse a ciascun codice a quale biblioteca apparteneva. In fatto non v’è poi difficoltà tanta, quanta egli crede per rinvenire le opere, e gl’Indici le dichiarano. È verissimo che alcuni Inventarii, ed Indici o sono incompleti, o mancano, ma appunto ora si sarebbero perfezionati. Se egli vuole si farà anche questa fatica lunghissima, e di molti anni ma sarà necessario dir ancora d’uno scrittore di lingua cinese e di altre lingue orientali55.

Il confronto con i conservatori della Vaticana e il conseguente coinvolgimento nella politica gestionale della biblioteca furono una delle peculiarità della reggenza di Daru, evidente in varie occasioni. L’intendente si era appena stabilito nella seconda città dell’Impero, quando, progettando di inserire nelle collezioni della Biblioteca Imperiale56 i numerosi libri confiscati agli Ordini religiosi, come era già stato realizzato nella precedente dominazione francese, si rivolse ai conservatori: espose loro l’intento di riunire in Vaticana, a vantaggio delle scienze e delle arti, gli stampati più preziosi e i manoscritti conservati nelle biblioteche di conventi e monasteri soppressi e chiese collaborazione e suggerimenti su dove reperire i materiali di maggior interesse e sul modo più opportuno di organizzarne il trasferimento57. I conservatori si dimostrarono particolarmente sensibili all’argomento e dichiararono la loro disponibilità anche se nella risposta al Daru sottolinearono che la scelta dei libri nelle librerie delle soppresse Corporazioni era stata loro imposta58. Il Battaglini in particolare, e lo ebbe a dichiarare in seguito in più occasioni, era convinto che il 55 Così al Visconti, il 28 giugno 1811, in Arch. Bibl. 56, f. 50rv. Tuttavia, a distanza di

due anni, il conservatore si dimostrerà molto meno accondiscendente sullo stesso argomento e i toni del suo discorso non saranno per nulla misurati; cfr. Osservazioni sul progetto di Mr Joly per formare a sue spese un Catalogo dei Manoscritti della Biblioteca del Vaticano inviate al Daru il 22 agosto 1813: Arch. Bibl. 52A, pp. 105-109. 56 Cercò anche di far entrare nuovi manoscritti in cambio di stampati duplicati: cfr. LE

GRELLE, Saggio storico delle collezioni numismatiche cit., p. LII nt. 12. 57 Lettera del 25 aprile 1811, in copia di mano del Battaglini: Arch. Bibl. 52A, p. 75. La trascrizione in Appendici documentarie, V, 1, p. 453. 58 Arch. Bibl. 52A, p. 77.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA VATICANA COME BIBLIOTECA IMPERIALE

81

trasferimento in Vaticana delle biblioteche degli Ordini religiosi soppressi rappresentasse l’unica concreta possibilità per garantire la conservazione di quegli antichi fondi librari, evitandone la dispersione. Si sarebbe comunque trattato di una conservazione parziale: lo smembramento delle collezioni risultava purtroppo inevitabile dato che non era possibile trasferire in toto le raccolte librarie, principalmente per problemi di spazio, ma anche perché non era logico unificare tante collezioni affini per tipologia e quindi con parte del posseduto soprapponibile59. La selezione, dolorosa ma necessaria, avrebbe almeno garantito la conservazione dei codici e dei volumi di maggior pregio bibliologico e bibliografico. La risposta al Daru si fece attendere solo tre giorni: il 28 aprile 1811, il Visconti stilò, anche a nome degli altri due conservatori, una relazione con la quale dichiarava la disponibilità ad accollarsi l’incombenza della scelta e precisava i luoghi dove potevano trovarsi i volumi di maggior interesse e pregio60. La biblioteca del monastero di Santa Croce in Gerusalemme, la Vallicelliana alla Chiesa Nuova e la biblioteca dei Benedettini Cassinesi a S. Callisto conservavano certamente manoscritti e buone e rare edizioni, mentre un notevole numero di codici greci poteva essere reperito presso la biblioteca dei Basiliani di Grottaferrata. Libri a stampa rari e pregievoli erano invece da ricercare nelle collezioni del monastero dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino e del Collegio di San Bonaventura ai Santi Apostoli. Una selezione oculata avrebbe comunque presupposto il controllo accurato dei cataloghi di ciascuna biblioteca, perché, anche nelle «meno scelte, può rinvenirsi qualche cosa di pregevole»61. A distanza di un mese, seguì un breve rapporto sul modo di organizzare praticamente la scelta e il trasferimento dei volumi62. Molti dei suggerimenti furono accolti e il progetto prese corpo, ma venne introdotta una variante: il Daru incaricò i conservatori di scegliere le opere da trasferire in Vaticana63, si impegnò a far «aprire o dai rispet59 Le requisizioni librarie del 1798 avevano già mostrato i problemi gestionali legati alla fusione di più raccolte, primo tra tutti l’enorme quantità di opere ed edizioni duplicate. 60 La lettera, in copia di mano del Battaglini, in Arch. Bibl. 52A, pp. 75-76. In calce, tra

parentesi, è annotato: questo rapporto fu steso dal signor Filippo Aurelio Visconti conservatore. La trascrizione in Appendici documentarie, V, 2, pp. 453-454. 61 Arch. Bibl. 52A, p. 76. 62 Rapporto steso dal signor Filippo Aurelio Visconti in risposta alla suddetta lettera [Daru

ai conservatori, 19 juin 1811], senza data, in copia di mano del Battaglini: Arch. Bibl. 52A, pp. 76-77; il testo, noto in copia di mano del Battaglini, è edito in Appendici documentarie, V, 3, pp. 454-455. 63 Forse il 28 maggio 1811 (cfr. Arch. Bibl. 52A, p. 82), ma è probabile che il Battaglini, riferendo in proposito, alluda a un documento di nomina ufficiale, finora non trovato.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

82

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

tivi custodi, o dai ministri del Demanio le librerie da visitarsi» cui erano stati precedentemente posti i sigilli, ma ordinò – diversamente da quanto fino a quel momento disposto – di avviare prioritariamente la selezione dei libri conservati al palazzo del Quirinale che, destinato a sede imperiale, doveva essere ristrutturato e quindi sgomberato64.

64 Il palazzo, insieme a quello della Consulta e ad altri adiacenti, era stato assegnato

alla Corona: DE MOULARD, Le comte Camille de Tournon cit., p. 143; ne era dunque responsabile dal punto di vista amministrativo l’intendente Daru che ne prese possesso ufficiale il 1 ottobre 1811; in occasione del passaggio di consegne fu redatto l’inventario del mobilio degli appartamenti papali, cfr. Paris, Arch. Nat., O2, 1074. Probabilmente i sopralluoghi della biblioteca del Quirinale avvennero prima della presa di possesso ufficiale: uno è forse da datare intorno al 24 maggio 1811, poiché in una lettera al Visconti del 23 maggio, Battaglini si rammarica di non poter partecipare, l’indomani, all’ispezione della Biblioteca del Quirinale, come aveva in precedenza determinato: Arch. Bibl. 56, f. 47r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

V UN FUORI PROGRAMMA: LA BIBLIOTECA DEL QUIRINALE L’ex palazzo pontificio, sul colle Quirinale, posto al centro di Roma in posizione sopraelevata e dominante su tutti gli edifici romani, fu reputato dal governo francese la residenza più rappresentativa della città, consona dunque a simboleggiare la grandezza di Napoleone: venne quindi destinato a reggia imperiale. Necessitava tuttavia di un riadattamento, finalizzato a trasformare quel sontuoso monastero, dedalo di piccole stanze, fino a quel momento residenza del monarca di un piccolo stato, per di più in qualche caso monaco, in un palazzo abitabile, degno dell’imperatore e della sua corte1. I lavori di ristrutturazione furono affidati a Raffaele Stern (1774-1820), architetto dei palazzi Imperiali2, con l’imperativo di concluderli velocemente3. Il primo soggiorno romano dell’imperatore, atteso nella seconda città dell’Impero insieme alla consorte Maria Luisa, al piccolo Re di Roma e al suo seguito, era infatti previsto per il 18124. I tempi stretti e soprattutto la scarsa disponibilità economica imposero una ristrutturazione sommaria del palazzo, lasciato inalterato nella struttura architettonica, ma completamente riorganizzato e decorato negli ambienti interni. Tuttavia, Napoleone e la sua famiglia non avrebbero mai preso possesso della residenza romana. I lavori furono avviati e i locali liberati dal modestissimo mobilio papale: nel piano di sgombero vennero compresi anche i libri. 1 In proposito cfr. l’inizio del rapporto dell’architetto Stern all’imperatore: Paris, Arch. Nat., O2, 1073, edito in Il Palazzo del Quirinale. Il mondo artistico cit., 2, pp. 133-139; anche MADELIN, La Rome de Napoléon cit., p. 413. 2 Nominato il 25 febbraio 1811: Paris, Arch. Nat., O2, 1072. 3 Lo Stern elaborò tre progetti. Fu scelto il più semplice, che si credeva realizzabile in

due anni. I lavori furono organizzati in due tranches: la prima, finalizzata a garantire l’abitabilità del palazzo, si sarebbe dovuta concludere in otto mesi, a partire dal 1 ottobre 1811. Ma ci furono dei ritardi nell’avvio del lavoro, che slittò di circa un mese. Per la progettazione e l’avanzamento della ristrutturazione del Quirinale: Il Palazzo del Quirinale. Il mondo artistico cit., con un ricco corredo documentario, tratto per lo più dagli Archives Nationales di Parigi. 4 La corte era costituita da 36 persone de sa maison, un centinaio di valletti, un ministro e il suo gabinetto, cavalli e carrozze: MADELIN, La Rome de Napoléon cit., p. 413.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

84

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

In quel periodo la biblioteca della residenza pontificia – finora poco studiata – raccoglieva circa 8500 opere5: più di 1000 costituivano la raccolta personale del pontefice regnante, Pio VII6; molte delle restanti – circa 7500 – venivano invece della collezione personale di Francesco Saverio de Zelada (1717-1801), Segretario di Stato di Pio VI e cardinale bibliotecario7. Appassionato e insigne bibliofilo, egli aveva raccolto una biblioteca corposa, i cui stampati, e tra essi anche alcuni manoscritti8,

5 D. GNOLA, La biblioteca Piana, in Pio VII papa benedettino nel bicentenario della sua elezione. Atti del congresso storico internazionale (Cesena-Venezia, 15-19 settembre 2000), a c. di G. SPINELLI, Cesena 2003 (Italia benedettina. Studi e documenti di storia monastica, 22), pp. 683-688: 685 nt. 7; e in precedenza ID., La biblioteca di Pio VII, in Il libro in Romagna. Produzione, commercio e consumo dalla fine del secolo XV all’età contemporanea. Convegno di studi (Cesena, 23-25 marzo 1995), a c. di L. BALDACCHINI — A. MANFRON, II, Firenze 1998 (Storia della tipografia e del commercio librario, 2), p. 706, entrambi con bibliografia. 6 Il papa, nel 1821, concesse l’uso della propria collezione libraria, che nel frattempo era stata arricchita, ai Benedettini di Cesena, lasciandone tuttavia la proprietà alla famiglia Chiaramonti. La raccolta, dopo varie vicissitudini, è oggi conservata nella Biblioteca Malatestiana, in un fondo distinto, noto come Piana; in essa si contano 417 manoscritti, 59 dei quali databili tra il XII e il XV secolo. Sulla Piana, P. ERRANI, I Papi di Cesena, in I pontificati di Pio VI e Pio VII. Atti del convegno, Cesena, 9 ottobre 1999, a c. di M. MENGOZZI, Cesena 2000, pp. 214-218, bibliografia p. 215 nt. 63; cfr. anche la sintesi bibliografica presentata in vari lavori di GNOLA, da ultimo, La Biblioteca Piana cit. 7 Una breve descrizione della ricca collezione dello Zelada, risalente al tempo in cui essa era collocata presso la casa generalizia dei Gesuiti, divenuta, dopo la soppressione dell’Ordine, residenza del cardinale, si legge in una nota redatta da J. Andrés (1740-1817), erudito gesuita spagnolo, che nel 1785 visitò la biblioteca per ricerche: A. LO VASCO, Le biblioteche d’Italia nella seconda metà del secolo XVIII. Dalle “cartas familiares” dell’abate Juan Andres, Milano 1940, pp. 67-68. La collezione fu poi smembrata dallo stesso cardinale, che inviò gran parte dei suoi manoscritti alla Biblioteca Capitolare di Toledo. Sulla dispersione dei libri dello Zelada e in particolare sull’acquisto degli stampati da parte di Pio VII: MERCATI, Note per la storia di alcune biblioteche cit., pp. 83-84, ripreso e integrato in BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., pp. 219-220 nt. 23. Per le sorti successive dei libri entrati in Vaticana e uniti alla collezione di Pio VII: GNOLA, La biblioteca di Pio VII cit., pp. 698-710; una sintesi manoscritta dell’intera vicenda redatta e stilata da G. Baldi in Arch. Bibl. 42, ff. 233r-234v; alcune minute con vari appunti sullo stesso argomento, sempre di mano del Baldi, in Arch. Bibl. 13. Per le tappe fondamentali della carriera ecclesiastica di Zelada: H. WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1701-1813, Paderborn 2011 (Römische Inquisition und Indexkongregation. Grundlagenforschung III: 17011813), pp. 1324-1325; e per l’attività in Vaticana: CH.M. GRAFINGER, Francesco Saverio de Zelada, in J. MEJÍA — CH.M. GRAFINGER — B. JATTA, I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La Quadreria nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006 (Documenti e riproduzioni, 7), pp. 239-241, con sommarie indicazioni bibliografiche. 8 Quei manoscritti che per qualche ragione non erano stati inviati a Toledo e quelli che

Zelada acquistò o ricevette in dono dopo tale spedizione: MERCATI, Note per la storia di alcune biblioteche cit., p. 175.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL QUIRINALE

85

dopo la sua morte, vennero acquistati da Pio VII che li fece collocare al Quirinale, affiancandoli ai suoi libri. Le due collezioni sono descritte nell’Indice alfabetico della Bibl. Quirinale9, manoscritto, privo di data, ma certamente redatto prima del 1814: lo dimostra l’assenza dei codici donati al pontefice in quello stesso anno dal marchese romano Gian Giacomo Lepri10. In questo Indice i libri dello Zelada risultano distinti da quelli della raccolta privata del papa. Il repertorio è infatti costituito da due elenchi alfabetici per autore corrispondenti alle due diverse collezioni custodite al Quirinale. Il primo, in due volumi, contiene la descrizione bibliografica delle opere provenienti dalla collezione dello Zelada11, mentre il secondo, in un solo tomo, elenca i libri della biblioteca privata di Pio VII12. In nessuno dei due repertori compaiono segnature. Le direttive impartite dal Daru nel 1811 ai conservatori della Vaticana relative alla biblioteca del Quirinale furono esplicite e riguardarono la totalità dei libri conservati nella residenza papale, senza distinzioni di provenienza: si dovevano trasferire tutti i volumi a eccezione di poche opere, adatte a costituire una privata biblioteca di un sovrano secolare, che sarebbero rimaste nel palazzo13. Selezione e trasferimento furono faticosi e più lunghi del previsto, sia per il gran disordine e la confusione in cui si trovavano i libri, che probabilmente dopo l’esilio del pontefice erano stati più volte maneggiati e avevano subìto furti e danni dell’incuria e dell’acqua14, sia per le opinioni divergenti sul modo di organizzare la scelta non solo dei libri del Quirinale ma di tutti i volumi che, grazie alla liberalità imperiale, avrebbero accresciuto il patrimonio della Vaticana. A fine giugno non si era giunti ancora a una soluzione. I conserva9 Cesena, Biblioteca Municipale Malatestiana, Ms. Ces. 167. 165. 10 I quaranta codici donati dal Lepri non sono inclusi tra i 90 manoscritti della raccolta

libraria di Pio VII. Una descrizione dell’Indice in GNOLA, La biblioteca di Pio VII cit., pp. 707-708. Per i codici della Piana, ID., I manoscritti della Piana, in Due papi per Cesena. Pio VI e Pio VII nei documenti della Piancastelli e della Malatestiana, a c. di P. ERRANI, Bologna 1999 (Emilia-Romagna, biblioteche e archivi, 40), pp. 223-326; nello stesso volume, anche F. LOLLINI, La miniatura nei codici della Pïana, pp. 327-366. 11 Il catalogo alfabetico degli stampati, suddiviso in due parti e introdotto dal titolo Li-

bri stampati della Bibl. de Zelada, è preceduto dalla descrizione di 12 codici, 14 incunaboli e 72 edizioni ebraiche: GNOLA, La biblioteca di Pio VII cit., p. 707. 12 La sequenza adottata nella descrizione è identica a quella del catalogo dei libri di Ze-

lada: i manoscritti (90), gli incunaboli (67), le edizioni ebraiche (106) e infine, ai fogli 59r137r, il catalogo dei libri a stampa: ibid., pp. 707-708. 13 Arch. Bibl. 102, f. 60r. 14 Arch. Bibl. 102, f. 59v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

86

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

tori intendevano suddividersi i compiti in modo da occuparsi soltanto in due della scelta dei volumi, mentre il terzo ne curava il ricevimento e la sistemazione in Vaticana e, allo stesso tempo, assisteva forestieri e letterati nei loro studi e vigilava sul pericolo di furti. Dall’altra parte l’intendente desiderava invece che i tre «agissero di concerto e prima si faccia un’elenco (sic) di quanto si pensa trasportare, ed ad esso si presenti»15. In ogni modo, era necessario esaminare tutti i volumi, ordinarli per classi e quindi farne la scelta, suddividendoli in base alle tre note divisioni: la biblioteca del sovrano, la Vaticana e la biblioteca dell’Accademia di San Luca, cui in un secondo momento era stata destinata parte dei libri restanti16. La presenza del Battaglini avrebbe dovuto velocizzare classificazione e selezione: egli conosceva molti dei volumi conservati al Quirinale, almeno la parte proveniente dalla collezione dello Zelada17 di cui era stato l’ultimo bibliotecario personale18. Sulla base di questa precedente conoscenza, il conservatore della Vaticana riteneva che in particolare le opere della classe diplomatica, assai buona nella collezione del cardinale, avrebbero colmato le lacune e arricchito alcune raccolte della Biblioteca Imperiale. Era tuttavia necessario distinguere e tener conto, come il Daru aveva ribadito, che nella raccolta del Sovrano occorrono anche materie diplomatiche: i trattati diplomatici andavano dunque lasciati al Quirinale, mentre i volumi che riguardavano l’arte d’imparare a leggere i diplomi e le carte antiche erano da trasferire in Vaticana, dove avrebbero completato la «Diplomatica del Mabillon con il supplemento, il qual supplemento manca nella Vaticana, la Diplomatica dei Maurini, e molti libri, che insegnano le cifre, e nessi, e quanto occorre per imparare a leggere le antiche carte»19. Tuttavia, alcuni problemi di salute, subentrati nel frattempo, costrinsero il Battaglini a occuparsi solo marginalmente della scelta e del trasfe15 Battaglini a F.A. Visconti, 28 giugno 1811: Arch. Bibl. 56, f. 50r. 16 Arch. Bibl. 56, f. 50r. 17 Il Battaglini stilò un inventario dei codici dello Zelada, ora Bologna, Biblioteca Universitaria, Ms. 4256. Nel manoscritto, in due volumi, sono descritti 1277 elementi in varie lingue (a eccezione del greco). Il testo non venne mai pubblicato, forse solo per le sopraggiunte vicende politiche, che portarono tra l’altro alla dispersione della raccolta libraria. Oggi è acefalo per la caduta delle prime 140 pagine nelle quali erano descritti 164 codici: CAMPANA, Battaglini, Angelo cit., p. 124. 18 Era stato preceduto nel ruolo dal gesuita Pietro Lazzari (1710-1780) per il quale: L.

SPRUIT, Lazzari, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, LXIV, Roma 2005, pp. 206-209 e ora anche WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 17011813 cit., pp. 702-707. Numerosi manoscritti del Lazzari oggi in Vaticana provengono dalla biblioteca dello Zelada: BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 220 nt. 23. 19 Battaglini a F.A. Visconti, 23 maggio 1811: Arch. Bibl. 56, f. 47r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL QUIRINALE

87

rimento dei libri conservati nell’ex residenza pontificia e lo obbligarono a rimanere in Vaticana, dove tra l’altro vigilò sull’attività dei due verificatori esterni, che in quel periodo effettuavano la revisione del posseduto20. Le opere del Quirinale vennero dunque classificate e selezionate, secondo le indicazioni e i suggerimenti del Battaglini21, ma in pratica per lo più da Filippo Aurelio Visconti e dall’abate Uggeri. Ma il lavoro di classificazione fu completamente vanificato dall’intervento inopportuno dell’intendente della Corona che, impazientissimo e niente pratico di tali materie, dopo aver sollecitato almeno una volta e auspicato una rapida conclusione della selezione22, ordinò di trasferire comunque i libri presenti nel palazzo del Quirinale anche se la divisione in classi non era stata ultimata e addirittura ignorando quella già fatta. Furono così lasciati per la biblioteca del Sovrano circa 3000 volumi, di cui Visconti redasse l’inventario23: ordinati da Uggeri e dallo stesso Visconti, ebbero collocazione nell’appartamento del Segretario dei brevi ai principi24.

20 Come emerge dalla lettera al Visconti del 28 maggio 1811, il Battaglini ebbe, soprattutto con lo Scaramucci, un rapporto teso e contrastato: il primo conservatore era infatti profondamente indispettito dall’atteggiamento pretenzioso del professore di cui non condivideva neppure il modo di lavorare: «Gli ho fatto capire, che noi Conservatori non vogliamo, che vada copiando il Confronto da noi fatto della Biblioteca, la quale è fatica nostra, e vogliamo, che tale una volta apparisca. Che intanto noi prestiamo quel nostro lavoro per sbrigare più presto, ma non per copiarlo. Il dovere de’ Verificatori è di verificare la biblioteca, e ciò che vi esiste. Egli però pretende di dover formare processo verbale ogni giorno, e darne rapporto; perciò a risparmio di lungaggine copia il già fatto»: Arch. Bibl. 56, f. 48r. Sull’utilizzo del Confronto e sul diverso modo di intendere il lavoro di verificatori e conservatori, ancora il Battaglini in Arch. Bibl. 60, f. 231v, con una nota polemica nei confronti di chi, forse il Daru, a suo dire, doveva e poteva comunicare il decreto imperiale, per armonizzare le competenze di ciascuno. Sull’attività dei verificatori, cfr. pp. 70-71nt. 5. 21 «Vi avverto queste distinzioni oltre quello che vi notai in quella cartina, che vi lasciai l’altro giorno»: Arch. Bibl. 56, f. 47r. 22 Il 12 luglio 1811, «… il est cependant urgent que cette operation se termine prompte-

ment. Je vous prie, Messieurs, de vouloir y travailler avec activitè…»: Arch. Bibl. 52A, p. 76 (copia di mano del Battaglini). Il Daru era forse intervenuto anche in precedenza, come dimostrerebbe il biglietto, privo di data, scritto da Uggeri a Visconti: «Caro Pipo (sic), Monsieur Daru è stato contento della nostra sollecitudine, e prega i conservatori di far scielta (sic) il più presto possibile de’ libri della biblioteca grande ad uso del sovrano, d’indi trasportare il resto alla Vaticana. Domatina ti aspetto all’ora solita per occuparci di questa commissione»: Autogr. Ferr., Racc. Visconti, f. 7082r. 23 Arch. Bibl. 52A, p. 82. 24 La sistemazione terminò nel dicembre 1811: Arch. Bibl. 52A, p. 80. L’intera vicenda è

narrata anche nel Breve, e Sincero Ragguaglio cit., per il quale p. 73 nt. 15.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

88

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Non si conoscono le date del trasporto dei volumi in Vaticana, presumibilmente avvenuto alla fine dell’estate 181125, e neppure la quantità dei libri trasferiti, che tuttavia dovettero essere molti, almeno in base a quanto raccontato dal Battaglini, che riferisce di molte migliaia di libri … tutti confusi26. Questi, secondo gli ordini del Daru, non vennero uniti agli altri volumi della Vaticana27, ma furono collocati separatamente e appoggiati in modo provvisorio in «un Camerone, detto l’Archivio di Avignone, a cui si scende dall’antico archivio secreto unito alla Biblioteca»28. Depositati in confusione, e disordine a causa del trasporto fatto in tutta fretta, vennero poi ordinati e classificati, questa volta dal Battaglini, che fu coadiuvato da Giuseppe Baldi, allora scrittore soprannumerario fresco di nomina29. Forse nell’ordinamento i volumi provenienti in origine dalla raccolta dello Zelada – alcuni dei quali erano stati lasciati al Quirinale per la costituenda biblioteca del Sovrano – furono separati dal nucleo proprio della collezione privata di Pio VII, rimasto dunque sostanzialmente integro30. Il catalogo delle opere del cardinale trasferite in Vaticana, avrebbe dovuto essere allestito dal Baldi, che non lo realizzò perché deportato in Corsica. Il verbale del trasferimento dal Quirinale non è finora emerso. È noto soltanto un elenco non numerato dei manoscritti scelti nella prima stanza degli armarii31. Il documento, autografo del Battaglini, è privo di data 25 BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 220 nt. 23, data il trasferimento degli stampati di Zelada in Vaticana al 10 agosto 1802. Tuttavia questa datazione, di cui non si precisa la fonte, sembrerebbe da riferire al trasporto successivo all’acquisto e non a quello effettuato per lo sgombero del palazzo del Quirinale. 26 Battaglini a Daru, 13 dicembre 1811, Arch. Bibl. 52A, p. 80. 27 Battaglini a Daru, 8 dicembre 1811, Arch. Bibl. 52A, p. 79. 28 Il luogo fu scelto anche perché permetteva di scaricare con facilità i «carretti, che

portavano le casse»: Arch. Bibl. 52A, p. 79. 29 A metà dicembre l’intendente intervenne per sollecitare la sistemazione di quei volumi; Battaglini approfittò dell’occasione per chiedere l’aiuto di «due o tre uomini di fatica, i quali trasportino da un luogo all’altro i libri»; fu autorizzato, ma l’effettiva presenza di questi facchini non si evince dalle fonti: Arch. Bibl. 52A, pp. 81-82. 30 In una ricostruzione il Battaglini sostiene che la biblioteca del Santo Padre, quasi per prodigio, era stata conservata separata da ogni altra, trattine solo pochi libri, e forse duplicati, che per ordine dell’intendente vennero dati a L. Marini «in cambio dell’Architettura militare del De Marchi», altri «al Libraro Sig. de Romanis in cambio di tre bei codici e di altri all’Accademia di S. Luca»: Arch. Bibl. 102, f. 96v. Non è chiaro se in questo contesto il Battaglini consideri inclusi nella biblioteca del Santo Padre anche i libri provenienti da Zelada, o li distingua. 31 Manoscritti che si scelgono fra quelli della prima stanza degli armarii nella Biblioteca del Palazzo del Quirinale per conservarsi nella Biblioteca Vaticana: Arch. Bibl. 124, [ff. 12r15v]. Il codice è latore di numerosi altri elenchi di volumi, per lo più di mano del Baldi e

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL QUIRINALE

89

ed elenca in sequenza manoscritti della biblioteca privata di Pio VII compresi quelli della collezione di Zelada. Dopo la caduta di Napoleone, fu principalmente Giuseppe Baldi a occuparsi della sistemazione in Vaticana dei volumi provenienti dal Quirinale32. Almeno gli incunaboli vennero collocati. Risultano infatti tra le 967 edizioni del Quattrocento, che nel giugno del 1814, al momento del passaggio di consegne tra Battaglini e il nuovo primo custode Francesco Antonio Baldi, erano conservate nella biblioteca pontificia33. Sono descritti nell’Index editionum saec. XV quae exstant in nova collectione Bibliothecae Vaticanae, un inventario in ordine alfabetico per autore, stilato e probabilmente allestito dal Battaglini, forse nell’estate del 181434. Le descrizioni di questi esemplari sono state aggiunte dallo stesso Battaglini successivamente alla stesura dell’Index, inserite nell’interlineo o nel margine del volume. Per ciascuna opera il conservatore ha annotato anche la provenienza, indicandola con il monogramma PP. E questo monogramma, forse di mano dello stesso Battaglini, si trova in molti degli incunaboli della biblioteca privata del papa, anche in quelli appartenuti in origine alla collezione di Zelada, ora in Vaticana35. È scritto nell’interno del piatto anteriore o nella guardia, sempre dalla stessa mano, in modulo

più raramente del Battaglini; mancano tuttavia gli elementi per affermare che questi siano riferibili ai materiali librari provenienti dal Quirinale. 32 In sei mesi, con l’aiuto di un giovane, al quale il palazzo pagava scudi sei mensuali, allestì l’indice dei volumi trasferiti in Vaticana, cfr. la nota di mano del Baldi, priva di data: Arch. Bibl. 42, ff. 233r-234v: 233r. 33 Arch. Bibl. 60, f. 173r. Su F.A. Baldi, cfr. infra, p. 370 nt. 72. 34 Arch. Bibl. 280. Sull’Index qui anche a pp. 357-358. 35 È ad esempio il caso del rarissimo esemplare del Missale Ambrosianum stampato a

Milano da Leonardo Pachel e Ulderico Scinzenzeler, 1 agosto 1486 [BAVI M-286, IGI 6544], la cui descrizione è inserita nell’Index a f. 21r, completa di segnatura (n. 642). L’opera appare nell’Indice alfabetico della Bibl. Quirinale (Cesena, Biblioteca Municipale Malatestiana, Ms. Ces. 167. 165) tra le edizioni del Quattrocento della raccolta di Zelada (vol. I, f. vr). In Vaticana è ora segnata Inc. II.140. Il monogramma PP compare, tracciato a penna in modulo piccolo, nell’interno del piatto anteriore, in alto rispetto alla nota di possesso Octaviani Ubal. Lo stemma Ubaldini è impresso a secco al centro dei piatti della legatura originale, in cuoio su assi di legno. Su Ottaviano Ubaldini: L. MICHELINI-TOCCI, Federico da Montefeltro e Ottaviano Ubaldini della Carda, in Federico di Montefeltro. Lo Stato, le arti, la cultura, a c. di G. CERBONI BAIARDI — G. CHITTOLINI — P. FLORIANI. I: Lo Stato, Roma 1986, pp. 297-344; l’autore segnala l’incunabolo vaticano (p. 332 nt. 105), soffermandosi anche sul monogramma PP, che interpreta come indicativo di «una scelta fatta in quel tempo [tra il sec. XVIII e il XIX], per la biblioteca del Papa, dai libri di un’eredità, forse quella del card. Garampi». Piuttosto credo si tratti di una indicazione di provenienza: il monogramma identifica i volumi della biblioteca privata del papa conservata al Quirinale, trasferiti in Vaticana.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

90

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

piccolo. Finora è passato quasi inosservato36. Nell’Index il Battaglini ha registrato anche la segnatura vaticana del volume: un numero arabo, assegnato probabilmente nel momento dell’accessione. Le segnature delle opere provenienti dalla biblioteca del Quirinale sono contigue, comprese approssimativamente tra i numeri 618 e 70437 e sembrerebbero successive a quelle assegnate agli incunaboli presenti nella collezione già a fine Settecento38. Un sommario esame dell’Index ha inoltre evidenziato che le segnature immediatamente successive al numero 704 corrispondono ad alcuni incunaboli requisiti agli Ordini religiosi soppressi, entrati in Vaticana tra luglio e la fine di ottobre del 1812. Anche le descrizioni bibliografiche di questi volumi sono state inserite a margine o nell’interlineo e sono per lo più complete della registrazione della provenienza. Per questo è possibile sostenere con certezza, che gli esemplari requisiti da una stessa biblioteca sono stati segnati in sequenza e che la loro numerazione segue la successione cronologica delle confische39. La segnatura vaticana conferma che gli incunaboli del Quirinale, sia quelli di Pio VII sia quelli di Zelada, sono entrati in Vaticana certamente dopo il 1798, probabilmente poco prima degli esemplari scelti nella seconda metà del 1812 dalle biblioteche degli Ordini religiosi soppressi. E questa datazione concorda con lo sgombero della residenza pontificia, che forse determinò la necessità di trasferire volumi. Tuttavia secondo la ricostruzione di Baldi, finora fonte principale per questi eventi, i libri della biblioteca privata di Pio VII dopo la caduta di Napoleone ebbero varie mutazioni di sede. Inizialmente il Santo Padre ordinò che fossero riportati al Quirinale, ma poi, mancando il locale per l’uso d’una biblioteca, li fece unire e incorporare alla Vaticana, con la clausola di disporre a suo piacimento dei duplicati e dei libri non necessari. I 36 La nota di provenienza non corrisponde nella forma a quella presente nei manoscritti: tracciata, probabilmente in Vaticana, nel margine superiore dell’interno del pianto anteriore, dichiara esplicitamente l’appartenenza dei volumi: ex bibliotheca Pii Papae VII. 37 Queste le segnature che si ricavano dall’Index. 38 Verso il 1798 gli incunaboli presenti in Vaticana erano circa 620: Arch. Bibl. 60,

f. 126r. 39 Gli incunaboli della biblioteca di Santa Maria del Popolo scelti dai conservatori della

Vaticana tra i volumi trasferiti in Casanatense nel luglio del 1812 sono segnati 706-728, mentre le segnature 731-733 corrispondono ai tre esemplari confiscati ai Domenicani dalla Penitenzieria di Santa Maria Maggiore, il 3 settembre, e i numeri 736-743 a quelli trasferiti il 7 settembre dalla Penitenzieria di San Pietro. L’incunabolo preso il 15 ottobre dalla collezione di San Pietro in Vincoli è segnato 744. Per confisca e trasferimento di questi volumi, qui infra.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA DEL QUIRINALE

91

volumi furono quindi ordinati e suddivisi in classi40, a riserva delli Autori classici, Belle lettere e Storia. I duplicati vennero verificati, separati e confrontati con i rispettivi esemplari Vaticani numerati in modo da provedere la biblioteca delle copie migliori. In seguito i libri posseduti in duplice copia ritornarono nella biblioteca particolare del papa41, mentre i triplicati vennero separati per la Sapienza42. Il rescritto che ne autorizzava la consegna fu ottenuto per organo di monsignor Maggiordomo43. Forse il rientro in Vaticana dei volumi, negli anni della Restaurazione, avrebbe dovuto riguardare esclusivamente la collezione dei libri di Zelada44. Tuttavia nella confusione generale ritornarono per equivoco tutte le «edizioni del secolo XV spettanti al S. Padre come anche tanti libri di sua proprietà e tanti tomi spezzati45». E in effetti numerosi incunaboli della biblioteca di Pio VII, che compaiono nel catalogo della biblioteca del Quirinale, allestito prima del 1814, e nell’Index di Battaglini, sono oggi nella collezione della Biblioteca Vaticana. Non è chiaro se vi restarono dopo la caduta di Napoleone o se, come racconta il Baldi, furono riportati al Quirinale insieme a tutti i libri della raccolta privata del papa, anche se avevano già ricevuto segnatura. Rientrarono comunque in Vaticana prima della fine dell’ottobre 1817, parte per volere di Pio VII e parte per equivoco.

40 Intorno alla giubilazione del Battaglini (1818) le classi ordinate erano le seguenti: Edizioni del secolo XV, Bibbie, Interpreti, SS. Padri, Concili, Diritto e Filosofia. «Rimanevano da organizzarsi» Letteratura e Storia: Arch. Bibl. 42, f. 234r. 41 Il 25 settembre 1821, 8 casse di libri duplicati, estrapolati dalla collezione di Zelada, vennero consegnate al cardinale Giovanni Sogli per la biblioteca particolare di Pio VII: Arch. Bibl. 13, ff. 28r-33v. Le spese per l’imballo e l’organizzazione del trasferimento, anticipate dal Baldi, vennero rimborsate nell’agosto successivo (Arch. Bibl. 13, ff. 24r, 36r). 42 Arch. Bibl. 13, f. 21r. 43 Arch. Bibl. 42, f. 234r. 44 Lo si afferma chiaramente in un mandato di pagamento a firma del cardinale Segre-

tario di Stato Ercole Consalvi del 27 ottobre 1817, a trasferimento ormai concluso: «Essendo piaciuto alla S. di N.S. che per la Libreria già appartenente alla chi. mem. del card. De Zelada non abbia più luogo la costruzione già ideata nelle stanze del Quirinale, ma che sia collocata piuttosto nella Biblioteca Vaticana ed essendosi per tale effetto effettuato il trasporto alla biblioteca suddetta dei libri che esistevano tanto nelle stanze terrene dell’Archivio»: Arch. Bibl. 104, f. 190r. 45 Arch. Bibl. 13, f. 21r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VI REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI 1. La prima fase delle confische La Commissione municipale Lo spostamento in Vaticana dei libri conservati al Quirinale e forse, ancor di più, l’allestimento di una raccolta libraria privata destinata al sovrano secolare distolsero l’attenzione dell’intendente Daru dalle biblioteche delle congregazioni soppresse, che in questa fase vennero totalmente ignorate dal rappresentante della Corona, ma non dalla Municipalità. Infatti, mentre i conservatori selezionavano e trasportavano in Vaticana i libri del Quirinale, il maire di Roma, Braschi Onesti, nominava una commissione municipale di periti verificatori deputati alla scelta dei volumi a stampa e dei manoscritti preziosi delle raccolte monastiche e conventuali da trasportare ed unire alla Libreria della Minerva1. Si disattendeva così il decreto imperiale del 25 febbraio 1811, che voleva il patrimonio librario religioso raccolto presso la Vaticana, biblioteca della Corona, e si applicava quello promulgato il 19 dicembre 1810 dalla Consulta e confermato il successivo agosto dal prefetto, che destinava quegli stessi libri alla Biblioteca Municipale. Forse, almeno all’inizio, il Daru ignorava totalmente quanto stava accadendo, anche se due dei periti verificatori nominati dalla Municipalità erano funzionari della Biblioteca Imperiale, sia pure a diverso titolo, e quindi formalmente dipendenti da lui: l’anziano scriptor siriaco Antonio Assemani2 e Michelangelo Lanci, in quel periodo impegnato, per ordine 1 La commissione fu istituita, il 26 agosto 1811, in attuazione del decreto della Consulta

Straordinaria del 19 novembre 1810 che prevedeva il deposito in Casanatense di tutti i libri e manoscritti preziosi delle biblioteche soppresse di Roma e di tutto il dipartimento. All’inizio era costituita da tre membri, Antonio Assemani, Michelangelo Lanci e Giuseppe Lelli, «verificatori per le Biblioteche delle corporazioni soppresse», che forse in seguito divennero due (Arch. Bibl. 37, f. 41r). L’ordine di eseguire il sopralluogo e la requisizione delle biblioteche fu impartito con lettera a firma del maire il 28 settembre 1811: lo si desume dai verbali relativi alle confische di Santa Maria del Popolo e di Santa Sabina: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. 2 Su di lui, supra, p. 75 nt. 24.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

94

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

dello stesso intendente, nella verifica del posseduto della Vaticana3. Anche il terzo membro della commissione veniva dall’ambiente pontificio: era l’archivista del Sant’Uffizio, Giuseppe Lelli4. 3 Venne in seguito nominato da Daru scrittore soprannumerario. Inizialmente neppure si presentò in Biblioteca poiché aspirava a un ruolo stabile, ma poi sollecitato dall’intendente si dichiarò (20 aprile 1813) disponibile a ricoprire l’incarico a condizione che «venga assicurato di essere prescelto al primo posto vacante. L’aver cognizione delle Orientali lingue, l’esser attuale professore di arabo nella Università della Sapienza, averla servita nella verificazione fatta di tutta la Biblioteca Vaticana, sono requisiti, de’ quali sono mancanti gli altri tre sopranumeri di fresco nominati»: Arch. Bibl. 52, ff. 133r-134v, 144r-145v. Durante l’occupazione napoleonica collaborò anche con la Congregazione di Propaganda: scrisse e tradusse cose orientali, da doversi segretamente spedire in Levante. Entrò nei ruoli stabili della Vaticana a partire dal giugno 1820, come scrittore per la lingua araba (lo notificò il card. E. Consalvi al primo custode Angelo Mai, il 29 maggio 1820: Arch. Bibl. 4, f. 222r), ma con l’obbligo di occuparsi secondo le necessità anche della lingua latina (Arch. Bibl. 105, f. 129r). Ne venne definitivamente radiato nell’ottobre del 1845 (Arch. Bibl. 4, f. 520r) quando i suoi Paralipomeni furono inseriti per la prima volta nell’Index librorum prohibitorum, con decreto del S. Uffizio: J.M. DE BUJANDA, Index librorum prohibitorum, 1600-1966, avec l’assistance de M. RICHTER, Montréal 2002 (Index des livres interdits, 11), p. 504. In precedenza aveva avuto accesi diverbi con il Mai, causati da divergenti opinioni scientifiche, che degenerarono in accuse e diffamazioni pubbliche (cfr. la sua ricostruzione in Arch. Bibl. 4, ff. 321r-325r). Sul Lanci e la Vaticana, in modo sommario: BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., ad indicem, in particolare pp. 223-224 nt. 55, 310. Alcune carte del Lanci che tramandano anche sue opere a stampa, spesso postillate, si conservano in Vaticana tra i manoscritti del Fondo Ferrajoli, alle segnature 978-1031. Documentazione che lo riguarda e sua corrispondenza sono in vari tomi dell’Archivio della Biblioteca, ad esempio Arch. Bibl. 104, ff. 209r-211v e nell’intero Arch. Bibl. 45, a lui dedicato, come risulta dall’annotazione sul dorso del volume: Lanci. Intorno al 1840 furono date alle stampe due sue biografie (S. SERVANZI COLLIO, Cenni biografici di Michelangelo Lanci, Macerata 1839; G. DE MINICIS, Biografia del Cavaliere D. Michelangelo Lanci, Macerata 1840) entrambe probabilmente “approvate” dall’autore e conservate nell’esemplare miscellaneo, appartenuto al Lanci, che in Vaticana è ora segnato Stamp. Ferr. IV.9207. Una nota biografica a firma di Servanzi Collio si trovava premessa all’opera del Lanci La Sacra Scrittura illustrata con monumenti fenicoassiri ed egiziani, già nell’edizione romana del 1827 ora anche in ristampa anastatica (Archè-Pizeta, 2005). Una successiva biografia (Cenni biografici dell’ab. cavaliere Michelangelo Lanci di Fano, Fano 1867) fu pubblicata nell’anno della sua morte dal concittadino Vincenzo Tommasini, al quale il Lanci aveva indirizzato una sua Lettera filologica stampata a Roma nel 1867 per i tipi di Giovanni Ferretti. Notizie sul Lanci anche in A. MEI DEL TESTA, Michelangelo Lanci e l’interpretazione dei geroglifici, Fano 2002 (Quaderni di nuovi studi fanesi, 7) e in R. GIULIANI, Gogol e il Natale di Roma 1837, in eSamizdat II,3 (2004), pp. 47-53, consultato all’indirizzo (novembre 2010). 4 Originario di Gerano, in provincia di Roma, nel 1789 fu nominato coadiutore nella cancelleria del S. Uffizio, con presentazione del cardinale Giuseppe Garampi. Nel 1802 allestì il catalogo della biblioteca del S. Uffizio e nel titolo è ricordato come notaio. Nel 1810 fu nominato archivista. Con tale incarico si occupò per più anni del recupero e dell’ordinamento dei materiali requisiti durante l’occupazione napoleonica, sia quelli trasferiti a Parigi, sia quelli rimasti a Roma. Sono a sua firma le ricevute che attestano la restituzione dei libri

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

95

I movimenti intorno alle biblioteche religiose, forse sconosciuti al rappresentante della Corona, erano invece perfettamente noti ai conservatori della Vaticana, che in quel groviglio legislativo si erano trovati esautorati, per di più senza alcuna spiegazione, dalla scelta dei libri degli Ordini soppressi, della quale all’inizio erano stati incaricati con loro grande soddisfazione. Per questo, nella seconda metà di agosto, Uggeri, prendendo a pretesto la richiesta dell’intendente di trovare alcuni libri dell’arte di incidere nelle biblioteche delle congregazioni soppresse, manifestò, anche a nome dei suoi colleghi, le perplessità relative a quella ricerca, che lasciava intendere come lo stesso Daru non sapesse della loro estromissione dalla selezione dei libri degli Ordini religiosi, deliberata forse senza il suo consenso5. La denuncia del conservatore della Vaticana non ebbe inizialmente alcun effetto e fu seguita da un lungo silenzio, interrotto soltanto intorno alla metà del marzo successivo. Durante un incontro occasionale a una seduta dell’Accademia romana di archeologia6, l’intendente chiese ai funzionari della Vaticana ragguagli sull’attività della commissione municipale deputata alle confische librarie. Venne dunque informato che i periti verificatori, alla presenza del rappresentante del Demanio, Luigi Montanari, avevano tolto i sigilli, esaminato lo stato delle collezioni e scelti i volumi da trasferire alla Minerva da almeno quattro case religiose romane: Santi Giovanni e Paolo al Celio, Santa Sabina, Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, Santa Maria del Popolo. Inoltre, il 9 dicembre 1811, era stata consegnata ai verificatori la biblioteca di Santa Croce in Gerusalemme, ma ufficialmente i libri non erano stati trasferiti e si trovavano ancora presso il mona-

trasferiti in Vaticana: Arch. Bibl. 37, f. 168r e Arch. Bibl. 38, f. 72r. Nel 1818 chiese una gratifica e la giubilazione per motivi di salute. Ottenne il pensionamento nel 1820. Una sintesi biografica in M.G. CERRI, Lelli, Giuseppe, in Dizionario storico biografico del Lazio: personaggi e famiglie nel Lazio (esclusa Roma) dall’antichità al XX secolo, coordinamento e cura di S. FRANCHI e O. SARTORI, con la collaborazione redazionale di M. BUCCHI, II, Roma 2009, pp. 1091-1092; per l’attività svolta al S. Uffizio con alcune indicazioni bibliografiche: WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917 cit., p. 857. Durante la prima occupazione francese lavorò in Vaticana, senza essere inserito nei ruoli, e riuscì forse a evitare che più codici de’ SS. Padri venissero trasferiti a Parigi: SALA, Diario romano cit., II, p. 23. 5 Uggeri a Daru, 20 agosto 1811, in copia di mano del Battaglini: Arch. Bibl. 52A, pp. 7778. La lettera sembrerebbe dunque antecedente al decreto prefettizio istitutivo della commissione municipale, datato 26 agosto 1811, Arch. Bibl. 37, f. 41r. Tuttavia, poiché finora è nota soltanto in copia, la data potrebbe essere stata trascritta erroneamente. 6 Per i membri dell’Accademia, istituita il 10 ottobre 1810, cfr. Annuario politico, statistico, topografico e commerciale del Dipartimento di Roma per l’anno 1813 cit., pp. 321-324.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

96

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

stero7. E a detta del Battaglini8, i sopralluoghi delle raccolte librarie eseguiti dalla Municipalità si erano rivelati deludenti, perché, contro ogni previsione, in molti casi erano stati trovati soltanto volumi di poco pregio.

Santi Giovanni e Paolo al Celio Fu ritenuto inferiore alle aspettative il posseduto della biblioteca del convento dei Passionisti dei Santi Giovanni e Paolo al Celio9. La casa, sede del preposito generale, nel giugno del 1810 ospitava 51 religiosi10. Nel 1811 vi faceva capo una comunità raccogliticcia, costituita anche dai sacerdoti romani provenienti da vari conventi soppressi della penisola, obbligati a ritornare nella città natale. Come documenta il Libro delle messe, interrotto bruscamente nel novembre 1811, in quel periodo il rifugio celimontano cadde in totale abbandono: presentava un aspetto d’orrore, anche a causa dei numerosi danni dovuti a un terremoto. Vi risiedeva, e forse saltuariamente, un unico religioso, Biagio di s. Vincenzo Ferreri (Rocchi), come custode. Non è chiaro neppure se il convento fosse stato adibito, in toto o parzialmente, a usi civili11. Prima dell’arrivo della commissione municipale nel 1812, la collezione libraria era stata privata degli esemplari di maggior valore, trafugati dagli stessi religiosi e nascosti al di fuori del convento, nel tentativo di assicurarne la conservazione. In particolare, il romano Lorenzo M. di s. Francesco Saverio (1782-1856, al secolo Salvi), ora beato, aveva preso i

7 Arch. Bibl. 37, f. 41r. 8 «Ho saputo, che la commissione municipale ha visitate le librerie de’ conventi de’ SS.

Giovanni e Paolo, di Santa Sabina, di S. Alessio, ove poco v’era di buono», così Battaglini in risposta alla richiesta di informazioni notificatagli dal Baldi, il 17 marzo 1812: Arch. Bibl. 52A, pp. 82-83. 9 La storia dell’Ordine passionista nel periodo napoleonico è analiticamente tracciata in NASELLI, La soppressione Napoleonica delle corporazioni religiose: il caso dei Passionisti cit., ove però si accenna soltanto marginalmente alle sorti della biblioteca del ritiro dei Santi Giovanni e Paolo. In generale mancano le fonti per ricostruire le vicende che riguardarono il convento in questo periodo: la stessa Platea del ritiro dei SS. Giovanni e Paolo, una cronaca redatta dai padri e conservata manoscritta nell’Archivio generale della Congregazione, ignora completamente gli avvenimenti legati alla prima soppressione ottocentesca. 10 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1891, Ss. Giovanni e Paolo, 5. 11 NASELLI, La soppressione Napoleonica delle corporazioni religiose: il caso dei Passionisti cit., pp. 162-174.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

97

libri più ragguardevoli della biblioteca e li aveva portati nella sua casa paterna, dove rimasero per qualche tempo12, sfuggendo così alla confisca. Nonostante ciò, i verificatori requisirono da quella raccolta, sia pure impoverita, almeno 265 opere13. Non è chiaro se oltre a quelle elencate nella lista allegata al verbale di confisca ne furono trasferite in Casanatense altre, che successivamente vennero ritenute di poco valore e quindi inserite tra gli scarti. Certo è che poco dopo la caduta di Napoleone, il 2 settembre 1814, il passionista Gioacchino dello Spirito Santo (al secolo Petrelli)14, ricevette dai bibliotecari della Minerva «18 sacchi di libri detti di scarto, posti dal Governo Francese in un rimessone contiguo alla libreria»15. Tuttavia la formula della ricevuta non chiarisce l’origine di quei volumi, che, non è escluso, ma addirittura plausibile, potrebbero essere appartenuti a più biblioteche claustrali ed essere stati consegnati ai Passionisti per motivi non legati alla provenienza. Probabilmente i 18 sacchi di libri di scarto furono collocati insieme agli altri provenienti dalla collezione dei Passionisti, restituiti nell’agosto del 181416, in quella stessa biblioteca dove solo qualche mese prima non v’era vestigio di libri, o scanzie17, ma che nel periodo della Restaurazione i religiosi tentarono di ricostituire. Nel 1818, fu effettuata la ricognizione del posseduto e almeno sui codici furono vergate note di appartenenza datate18. Forse in quella occasione venne allestito un catalogo della raccolta, la cui esistenza in segui12 Ibid., p. 165, ma senza indicazione della fonte poiché quella citata non riguarda l’episodio. La serietà intellettuale del Naselli lascia tuttavia supporre l’attendibilità della notizia che non sembrerebbe trovare conferma neppure negli atti del processo apostolico di beatificazione del padre Lorenzo: Beatificationis et canonizationis servi Dei Laurentii Mariae a s. Francisco Xaverio sacerdotis professi congregationis clericorum excalceatorum SS. Crucis et Passionis D.N.I.C. Positio super virtutibus, Isola Liri 1942. 13 L’Indice dei libri scelti dai periti verificatori del convento de’ SS. Giovanni e Paolo al Monte Celio, vergato dal Magno, è privo del verbale di confisca: BC, Ms. Cas. 489, ff. 352r363r. 14 Qualche indicazione biografica in NASELLI, La soppressione Napoleonica delle corporazioni religiose: il caso dei Passionisti cit., p. 135 nt. 61. 15 BC, Ms. Cas. 489, f. 363r. 16 BC, Ms. Cas. 489, f. 363r. 17 Archivio generale della Congregazione dei Passionisti, Ss. Giovanni e Paolo, Platea

1773-1829, p. 83. 18 A. SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca nazionale centrale Vitto-

rio Emanuele II di Roma, in I fondi, le procedure, le storie. Raccolta di studi della Biblioteca, Roma 1993 (Studi, guide, cataloghi, 5), pp. 3-31, pubblicato in precedenza con lo stesso titolo in Pluteus 4-5 (1986-1987), pp. 359-386, da cui cito. Per i manoscritti del convento dei Santi Giovanni e Paolo, in particolare, pp. 378-379.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

98

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

to fu però categoricamente smentita e per ogni epoca19. Eppure, dopo il 1847, in occasione di una nuova riorganizzazione della collezione, i Passionisti commissionarono a un altrimenti ignoto tipografo romano, Filippo de Glori20, la stesura di un Indice generale alfabetico in folio, da realizzare sotto la guida del bibliotecario. Per abbellire il volume, il de Glori stampò in caratteri dorati il frontespizio e la prefazione, che datò a termine del lavoro e sottoscrisse a suo nome21. Il repertorio, disperso, non fu trovato già nel 1849, durante la Repubblica Romana, quando i locali della biblioteca conventuale furono posti sotto sigilli proprio per mancanza di un catalogo o di un indice che ne descrivesse il posseduto22. Nel 1873, al sopralluogo della commissione governativa, la collezione libraria dei Santi Giovanni e Paolo risultò ridotta a ben poco e in deplorevole stato di dispersione23. Tuttavia furono requisiti approssimativamente 3000 volumi e 36 manoscritti moderni, per lo più ottocenteschi, che oggi costituiscono l’omonimo fondo manoscritti della Biblioteca Nazionale di Roma. Non è però detto che tutti i 36 codici provengano certamente dalla biblioteca dei Passionisti: la separazione dei volumi eseguita in Nazionale dopo la confisca dello Stato italiano non sempre rispetta la reale provenienza24.

Santa Sabina e Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino Inferiore alle aspettative fu anche la confisca dei libri delle due case religiose site all’Aventino: il monastero gerolamino dei Santi Bonifacio e

19 V. CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele al Collegio Romano, I, Firenze 1956 (Collana di monografie delle biblioteche d’Italia, 2), pp. 53-54 [rist. Firenze 2003]. 20 La sua bottega di tipografo era in Via Lata, 211A. Il 15 giugno 1873 rilasciò la dichiarazione del lavoro, che venne trasmessa al Ministero della pubblica istruzione: ibid. 21 Ibid. 22 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1891, Ss. Giovanni e Paolo, 6. 23 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 53. 24 Per una sommaria descrizione del fondo: SPOTTI, Guida storica cit., p. 379. Il numero

dei volumi requisiti dalla raccolta dei Passionisti in B. PESCI, I fondi religiosi della Biblioteca nazionale di Roma, in Il libro e le biblioteche. Atti del primo congresso bibliologico francescano internazionale, 2, Roma 1950, pp. 349-359, 350-351 nt. 2: la nota elenca le biblioteche trasferite alla BNCR, in ordine cronologico, e per ciascuna precisa la quantità dei volumi requisiti; i dati sono identici a quelli editi in Statistiche delle biblioteche, 2, Roma 1894, pp. 47-49.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

99

Alessio25 e il convento domenicano di Santa Sabina, dove fu trovata una piccolissima raccolta libraria da cui, il 14 novembre 1811, vennero scelte 116 opere, corrispondenti forse all’intera collezione posseduta dai religiosi lì residenti26. I libri furono trasferiti in Casanatense all’inizio del mese successivo27. Chiesa, sacrestia e monastero dei Santi Bonifacio e Alessio avevano subìto, già nell’ottobre del 1810, una devastante requisizione: oltre ai mobili, erano stati venduti tutti gli arredi sacri e più sacrosanti, senza risparmiare neppure le cappelle gentilizie. I monaci impotenti avevano persino veduto levare il vaso dell’olio santo28. Non sono finora emersi elenco dei volumi trasferiti e verbale della confisca libraria, che fruttò circa 1260 opere29. 25 Era la casa generalizia della Congregazione degli Eremiti di s. Girolamo dell’Osservanza, istituita in Spagna da Lope de Olmedo (1370-1433) e attiva in Italia fino al 1846: A.M. GALUZZI, Eremiti di s. Girolamo dell’Osservanza, in Dizionario degli Istituti di perfezione, III, Roma 1976, col. 1207. Su chiesa e convento in sintesi: D. GALLAVOTTI CAVALLERO, Rione XII, Ripa, II, Roma 1978 (Le guide rionali di Roma, 12, 2), pp. 50-56. 26 Lo farebbe supporre l’Indice della piccolissima Libreria del convento di S. Sabina al Monte Aventino, in un quaderno di 18 fogli non numerati, con coperta in cartone. Sotto il titolo (f. [1]r) è stato poi aggiunto: ricevuti alla Casanatense li 2 dicembre 1811. Il repertorio trasmette un elenco di 116 opere, forse in ordine topografico, preceduto da verbale di requisizione in originale (sono autografe le sottoscrizioni di A. Assemani, M. Lanci, G. Lelli e L. Montanari): ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. Una breve nota sulla biblioteca domenicana, con bibliografia, in TH. KAEPPELI, La bibliothèque de Saint-Eustorge à Milan à la fin du XVe siècle, in Archivum Fratrum Praedicatorum 25 (1955), pp. 8-9, ID., Antiche biblioteche domenicane in Italia, ibid. 36 (1996), pp. 63-64, che identifica alcuni codici provenienti da quella collezione, ora in Vaticana, ma indipendentemente dalle requisizioni napoleoniche. 27 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. 28 Così secondo il racconto dell’abate generale dell’Ordine, Ippolito Monza (1766-1845), al maire aggiunto principe Pietro Gabrielli, il 29 ottobre 1810: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1891, Ss. Alessio e Bonifacio, 5. Sopravvisse al saccheggio solamente il chiostro, ignorato perché le opere d’arte che vi si trovavano vennero valutate, forse volutamente, in modo molto riduttivo: O. MURATORE, Il convento dai restauri della metà del XVIII secolo ai giorni nostri, in La storia e il restauro del complesso conventuale dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, a c. di O. MURATORE — M. RICHIELLO; responsabile scientifico, P. BARBATO, Roma 2004, p. 96 (con ricostruzione della storia dell’intero complesso). Dopo la requisizione, sempre nel 1810, l’edificio fu acquistato da Carlo IV di Spagna; un’ala venne completamente ristrutturata per ospitare i reali spagnoli, per lo più nel periodo estivo. Nel 1814 il convento fu restituito ai Gerolamini che vi risiedettero fino al 1846, sebbene papa Gregorio XVI, nel 1834, lo avesse concesso ai Somaschi. 29 Il numero è tratto dal prospetto dei versamenti in Casanatense dei volumi degli Ordini soppressi: BC, Ms. Cas. 489, f. 1r. Un indice esisteva certamente: secondo quanto sostiene Battaglini, fu in seguito utilizzato per scegliere, tra i volumi trasportati in Casanatense, quelli da trasferire in Vaticana, ma non è chiaro se con il termine indice si alluda all’elenco dei volumi requisiti o, come credo, a un inventario della biblioteca: cfr. Battaglini a Marini, 5 agosto 1812: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. Almeno alcune pergamene e forse altri

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

100

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Nel luglio del 1854, per volere di Pio IX, i libri dei Gerolamini, custoditi in senso di deposito dai Somaschi allora residenti nel convento all’Aventino, furono versati nella biblioteca del Seminario Romano Pio30, che successivamente confluì nella raccolta dell’Università Lateranense. Al Seminario Romano furono consegnate 117 opere a stampa, per un totale di 775 volumi, e quindi poco meno di un decimo di quelle apparentemente sequestrate nel 1811 dai funzionari della Municipalità. Nessuna menzione a un eventuale versamento di codici e carte d’archivio. Certo è che nel 1726 la biblioteca dei Gerolamini era costituita da circa 231 titoli, noti grazie a un inedito elenco topografico che registra, probabilmente solo per la prima opera presente nel volume, autore, titolo, numero dei tomi, formato e se si tratta di manoscritto. Quando fu allestito quell’inventario i volumi erano collocati in tre scansie, due grandi e una piccola, suddivisi tassonomicamente in dieci classi e, all’interno di ciascuna, probabilmente ordinati per formato31. La differenza tra il posseduto del 1726 e il numero (1260) delle opere trasferite in Casanatense all’inizio del secolo successivo è tale da indurre qualche dubbio sull’attendibilità della seconda cifra. Tuttavia l’analisi dell’elenco di confisca dimostra che la gran parte dei volumi requisiti nel 1811 è stata edita dopo il 1726: potrebbe essere questo l’indizio di un reale e cospicuo incremento della libreria monastica successivo a quella data. Tanto più che intorno al giubileo del 1750, in un clima di grande fermento intellettuale32, chiesa e monastero dei Santi Alessio e Bonifacio vennero ristrutturati. Nel 1754 fu affrescata la volta del salone della biblioteca, al primo piano dell’edificio33. Era forse questo il luogo dove si riuniva il vivace cenacolo culturale raccolto dall’abate milanese Felice materiali archivistici requisiti dal monastero furono inviati a Parigi: «Pacco con numero trentatrè pergamene de’ Monaci Gerolimini in S. Alessio»: JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 46. 30 Il documento che attesta il trasferimento è edito in G. DE LUCA, Di un antico lezionario nella biblioteca del Seminario romano maggiore. Notizie ed estratti, in Lateranum 1926, [estr.], pp. 18-19. 31 ASV, Congr. Visita Ap. 105, 21, con l’elenco dei libri posseduti, suddivisi nelle seguenti classi: «Theologi scholastici, Theologi dogmatici; Theologi morales; Scriptura sacra, patres et expositores; Jus canonicum et civile; Philosophici; Historici; Mistici; Rethorici, poetici e gramatici; Miscellanei». Le opere sono descritte in modo sommario: autore e/o titolo abbreviato – forse nella forma scritta sul dorso o sul piatto superiore – e talvolta formato. 32 Cfr. MURATORE, Il convento dai restauri della metà del XVIII cit. 33 Sulla decorazione pittorica: D. RADEGLIA, L’affresco della biblioteca del convento, in La

storia e il restauro del complesso conventuale dei Santi Bonifacio e Alessio cit., pp. 144-146; nello stesso volume (pp. 147-150) la descrizione del recente restauro: F. CAPANNA — A. GUGLIELMI — C. ZACCHEO, Il restauro della volta della biblioteca del convento.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

101

Maria Nerini (1705-1787), uomo di cultura poliedrica, studioso di Newton, cultore di matematica, storia, architettura e antiquaria34 e anche autore di una storia del complesso monastico dei Santi Bonifacio e Alessio35. Il Nerini lasciò36 alla biblioteca del monastero romano i suoi strumenti matematici e la sua ricca raccolta libraria che, intorno alla metà dell’Ottocento, fu però venduta al Seminario Romano37. Restano purtroppo ancora sconosciuti gli indici della nuova raccolta: sia quello compilato nel 1790 costituito di carte 446, sia l’altro redatto quando il monastero fu affidato ai Somaschi38.

Santa Maria del Popolo Nel frattempo, il 27 novembre 1811, la commissione municipale aveva selezionato circa 960 opere, molte di pregio, dalla biblioteca del convento agostiniano di Santa Maria del Popolo39: 129 erano gli incunaboli confiscati, ma soltanto 24 compaiono nell’elenco di requisizione descritti con autore, titolo, luogo e anno di stampa. I restanti sono indicati, in modo cumulativo, in calce alla lista insieme a 109 manoscritti, per i quali si precisa solamente il supporto40. 34 Accennano al Nerini, dapprima il RENAZZI, Storia dell’Università cit., IV, Roma 1806,

pp. 347-348, poi MORONI, Dizionario cit., ad indicem. Un breve nota corredata da bibliografia in M. BEVILACQUA, Mecenatismo architettonico del cardinal Querini: Nolli, De Marchis e Fuga a S. Alessio all’Aventino, in Palladio 11 (1998), pp. 112-113, 117 nt. 52; una sintesi biobibliografica ora in WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1701-1813 cit., pp. 881-887. 35 F.M. NERINI, De templo et coenobio SS. Bonifacii et Alexii historica monumenta, Ro-

mae, apud haeredes Jo. L. Barbiellini, 1752. 36 Il testamento si conserva in ASR, Trenta Notai Capitolini. Ufficio 31, vol. 721. 37 Cfr. D. ROCCIOLO, Per la storia del seminario romano, in Ricerche per la storia religiosa

di Roma 7 (1988), pp. 394-395. 38 DE LUCA, Di un antico lezionario cit., pp. 18-19. Almeno il secondo potrebbe presumibilmente trovarsi nella biblioteca della Pontificia Università Lateranense, ma finora non è stato identificato. 39 Venne confiscato anche l’archivio conventuale. Da esso furono estratte e inviate a Parigi due casse di documenti, segnate A.A.L., contenenti circa 230 pergamene sciolte; altri dieci volumi vennero imballati tra le carte requisite al monastero dei Santi Quaranta: JOUVE, Odyssée des archives cit., pp. 34, 43-46. 40 Verbale e lista dei volumi trasferiti in Casanatense sono vergati, in copia calligrafica, in un quaderno di 37 fogli non numerati, con legatura in cartone (ASR, Archivio MariniClarelli, b. 75, 4). Nell’esterno del piatto anteriore si legge: Biblioteca di S.ta Maria del Popolo. L’elenco consta di 747 voci numerate, 24 relative a incunaboli. Al termine della se-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

102

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Il nucleo più antico della biblioteca esisteva già alla fine del Quattrocento e includeva anche i volumi trovati dagli Agostiniani della Congregazione di Lombardia, quando si insediarono nel convento (1472) per volere di Sisto IV41. Dieci anni dopo a Santa Maria del Popolo si custodivano volumi per 542 voci inventariali42, inclusi quelli relativi ai libri pro sacristie, choro e lectione refectorii e quelli ricevuti in dono43. La raccolta fu accresciuta certamente nel 1508 quando entrarono, per lascito testamentario, i libri, qui tempore mortis nostre reperti fuerint, del cardinale portoghese Jorge da Costa44. Dopo la metà del ’500 (1558-1559) la

quenza numerica la stessa mano che ha redatto l’inventario annota: «Oltre i soprascritti n. 747 articoli, sono stati consegnati a sig. bibliotecari della Casanatense n. 108 codici ms., ed un codice in pergamena. Inoltre n. 105 volumi stampati nel secolo XV». Una minuta dell’elenco si conserva in BC, Ms. Cas. 489, ff. 426r-473r. Sebbene estremamente parziale, quello della confisca napoleonica è l’unico elenco dei libri di Santa Maria del Popolo successivo al 1600, finora noto: non descrive l’intero posseduto della biblioteca ma solo i volumi trasferiti in Casanatense. 41 Sulla raccolta antica: A. ESPOSITO, Centri di aggregazione: la biblioteca agostiniana di S. Maria del Popolo, in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484). Atti del convegno, Roma, 3-7 dicembre 1984, a c. di M. MIGLIO [et al.], Città del Vaticano 1986 (Littera antiqua, 5), pp. 569-597. Vi accenna anche D. BARBALARGA, I centri di cultura contemporanei: collegi, studi conventuali e biblioteche pubbliche e private, in Roma e lo studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento [catalogo della mostra], a c. di P. CHERUBINI, Roma 1989, pp. 17-27: 25-26; in sintesi anche C. MANIERI, Incunaboli angelicani con note di possesso, in Roma nel Rinascimento 2009, pp. 362-375: 368-371, e ora B. CENNI, Gli incunaboli vaticani di Santa Maria del Popolo e il cardinale Jorge da Costa (1406-1508), in La stampa nella Roma dei papi, in preparazione nella collana Studi e Testi della Biblioteca Apostolica Vaticana. Bibliografia in G. LOMBARDI, Inventari di biblioteche romane del Quattrocento: un panorama, in Libri, lettori e biblioteche dell’Italia medievale (secoli IX-XV). Fonti, testi, utilizzazione del libro. Atti della tavola rotonda italo-francese (Roma, 7-8 marzo 1997), a c. G. LOMBARDI e D. NEBBIAI DALLA GUARDA, Roma-Paris 2000 (Institut de recherche et d’histoire des textes. Documents, études et répertoires, 64), p. 367 nt. 14. 42 LOMBARDI, Inventari di biblioteche romane del Quattrocento cit., p. 367. 43 L’inventario fu allestito nel 1480 e integrato due anni dopo. Non è organizzato alfa-

beticamente, ma costituito da più elenchi di libri distinti per provenienza e uso. Edito con altri documenti relativi alla biblioteca in D. GUTIÉRREZ, De antiquis Ordinis Eremitarum S. Augustini Bibliothecis, in Analecta Augustiniana 23 (1954), pp. 263-291. 44 Sul porporato, che aveva vissuto gli ultimi anni della vita nel convento agostiniano, dove, per volere testamentario, aveva trovato sepoltura, e sulla sua raccolta libraria: V. ROMANI, Tessere bibliologiche. IV, Per la biblioteca romana del cardinale Jorge da Costa († 1508), in Accademie e biblioteche d’Italia 51 (1983), pp. 236-240 e CH.M. GRAFINGER, Die Handschriften und Inkunabeln des Kardinal Jorge da Costa in der Vatikanischen Bibliothek, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 11, Città del Vaticano 2004 (Studi e testi, 423), pp. 413-422, con identificazione degli esemplari a lui appartenuti, ora in Vaticana. Ma gli incunaboli non provengono dal cardinale portoghese come si riteneva: cfr. CENNI, Gli incunaboli vaticani di Santa Maria del Popolo cit. e MANIERI, Incunaboli angelicani cit., pp.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

103

collezione venne trasferita in nuovi locali45. L’esatta consistenza della biblioteca agostiniana si conosce fino al 1600, anno in cui fu allestito, su richiesta della Congregazione dell’Indice, un noto, ma inedito, elenco alfabetico del posseduto: Index omnium librorum Bibliothecae Sanctae Mariae de Populo Romae46. La fine del secolo XVII e i primissimi anni del successivo segnarono forse una fase di decadenza nella storia della raccolta. Ignorata dal Bellori47 e dal Piazza48, che celebrano l’altra biblioteca romana dell’Ordine – l’Angelica – era stata giudicata in precedenza anche dai visitatori apostolici in disordine e depauperata. Per questo nel 1701 il priore fu obbligato con decreto a impegnare per un quinquennio annua scuta centum, destinati all’acquisto dei libri necessari e alla redazione dell’inventario del posseduto, da allestire in duplice copia49. A distanza di poco più di un quarto di secolo (1727), la raccolta veniva descritta dai religiosi proprietari come non molto copiosa di libri, ma di estimazione. Tuttavia da essa dovevano essere estratte le opere duplicate che, per una convenzione stipulata dal Deffinitorio (sic), erano state assegnate al convento agostiniano di Tolentino insieme a centocinquanta scudi, come pagamento (per le ragioni) dei libri dell’altrimenti ignoto padre Pace50, che dunque erano entrati nella biblioteca di Santa Maria del Popolo. Non è certo che i materiali requisiti in età napoleonica siano stati successivamente restituiti al convento51, dove sopravvisse una raccolta libraria. Sicuramente non vennero resi agli Agostiniani i volumi che dalla Casanatense furono trasferiti in Vaticana52.

368-369. Sul da Costa anche A.M. OLIVA, Breve nota su Jorge da Costa fratello del cardinale Lusitano, in Roma nel Rinascimento 2006, pp. 75-86. 45 GUTIÉRREZ, De antiquis Ordinis Eremitarum cit., p. 291. 46 Vat. lat. 11285, ff. 10v-27r; mancano i ff. 15-16, 18-19 in numerazione antica, corri-

spondenti probabilmente alle lettere N, O, alla parte finale di P e Q. 47 BELLORI, Nota delli musei cit. 48 PIAZZA, Eusevologio romano cit. 49 Secondo i decreta della visita apostolica, uno dei due testimoni dell’inventario doveva

essere conservato in Archivio, l’altro era invece lo strumento di lavoro del bibliotecario, e quindi veniva lasciato a sua disposizione: ASV, Congr. Visita Ap. 109, 5: Visitatio apostolica ecclesiae parochialis sanctae Mariae de populo, necnon conventus Eremitarum S. Augustini Congregationis Lombardiae eiusdem ecclesiae cum annexis et connexis anni 1701, [Romae], typis de Comitibus, 1710. 50 ASV, Congr. Visita Ap. 109, 9, p. 183. 51 La ricevuta che attesta la restituzione dei volumi trasferiti in Casanatense non è stata

finora ritrovata. 52 Anche infra, p. 125.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

104

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Per motivi di sicurezza, durante la Repubblica Romana del 1849, i libri più preziosi della biblioteca di Santa Maria del Popolo furono trasferiti in Angelica53. Tuttavia oltre 4000 volumi rimasero presso il convento. Nel gennaio 1873 furono trovati «confusamente accumulati e privi d’ogni nota di pertinenza o di collocamento», dalla commissione governativa incaricata delle ispezioni delle biblioteche religiose, che durante il sopralluogo prese atto anche della mancanza di un catalogo54. L’intera collezione fu requisita e trasferita alla Biblioteca Nazionale di Roma55.

Gesù e Maria al Corso Nel rapporto che Battaglini allestì per Daru, nel marzo 181256, tra le biblioteche già requisite per ordine della Municipalità non compaiono quella degli Agostiniani scalzi di Gesù e Maria al Corso57 e quella dei

53 GUTIÉRREZ, De antiquis Ordinis Eremitarum cit., p. 291. Per l’identificazione di alcu-

ni incunaboli trasferiti in Angelica: C. CASETTI BRACH, Incunaboli angelicani provenienti da S. Maria del Popolo, in Il bibliotecario 26 (1990), pp. 115-120 e MANIERI, Incunaboli angelicani cit., pp. 368-371. Sui codici: F. DI CESARE, Per un catalogo dei manoscritti datati della Biblioteca Angelica di Roma. Un primo rendiconto, in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma 10 (1970), 1-2, pp. 2-74; Catalogo dei manoscritti in scrittura latina datati per indicazione di anno, luogo o copista, II: Biblioteca Angelica di Roma, a c. di F. DI CESARE, Torino 1982, pp. 67-97. 54 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 41. L’asserita assenza di note di pertinenza non è completamente vera: su alcuni volumi ora conservati nella Biblioteca Nazionale di Roma compare infatti un timbro ovale a inchiostro, con effige (Madonna con Bambino) e leggenda (Conventus S. Mariae de Populo urbis). Il timbro è riprodotto in appendice a M. VENIER, The computerised archive of owners in the older publications database of SBN: the experience of the National Central Library of Rome, in Books and their owners, London 2005 (CERL Papers, 5), pp. 43-53. Cito dalla versione online : The Libraries of the suppressed Religious Houses, Rome, 1876, pp. 1-11: 7, ultima consultazione novembre 2010. 55 Oltre ai 4000 volumi a stampa indicati da PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350-351 nt. 2, fu probabilmente requisito anche qualche manoscritto: alcuni codici del fondo Varia della BNCR sono stati infatti riconosciuti come appartenenti alla biblioteca di Santa Maria del Popolo: SPOTTI, Guida storica cit., p. 371. 56 Fu inviato per lettera, Arch. Bibl. 52A, pp. 82-83. 57 La storia di questa collezione libraria non è stata mai scritta. La menzione di una li-

braria si trova in una descrizione del convento redatta nel 1650, cfr. Gli Agostiniani scalzi, a cura e con saggio introduttivo di M. CAMPANELLI, Napoli 2001 (Il pensiero e la storia, 82), p. 370. Una brevissima nota descrittiva dell’attuale biblioteca, costituita per lo più da opere ottocentesche, in gran parte raccolte dal padre Agostino Tani, in F. TAMBURINI, La biblioteca del convento di Gesù e Maria, in Presenza agostiniana 1 (1988), pp. 21-23. Non riferisce sulla

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

105

Minori Conventuali dei Santi XII Apostoli, pure certamente visitate dai verificatori, che anzi avevano selezionato da entrambe un buon numero di volumi. Il 17 gennaio 1812 erano state infatti trasferite dal convento agostiniano alla Minerva 537 opere, tra cui 23 manoscritti58, che forse non furono mai ordinate e collocate: non sono infatti registrate nel prospetto dei versamenti in Casanatense, compilato dopo la verifica e l’ordinamento dei volumi. Nella fonte, per il convento di Gesù e Maria, è annotata solo la data del versamento59. La raccolta libraria del convento di Gesù e Maria sopravvisse all’età napoleonica. I libri trasportati in Casanatense furono resi agli Agostiniani scalzi nel novembre 1814: lo dichiara Pio Bianchi da S. Agnese († 1833), priore del convento di Gesù e Maria nella ricevuta stilata in calce all’elenco di confisca60. Nel 1849 la biblioteca conventuale era costituita da 924 opere collocate in un «giro di scansie di noce stile gotico, con nove spartimenti, e nelle tre sovrapporte, a tre spartimenti»61. Le opere erano descritte in un inventario, ora perduto, ma utilizzato per la ricognizione del posseduto presieduta dal notaio Alessandro Venuti, che ne vidimò le pagine estreme. Nell’ottobre del 1872, in seguito alla legge di soppressione delle corporazioni religiose, lo Stato italiano fece eseguire un’ispezione della biblioteca, preliminare alla confisca. La raccolta, priva di catalogo – così fu dichiarato – risultò costituita da circa 2500 opere, tutte con ex libris sul frontespizio: 107 i manoscritti posseduti. L’intera collezione nel secondo semestre del 1874 venne trasferita nei locali della Minerva e in seguito nella nuova sede della Biblioteca Nazionale di Roma62. biblioteca I. BARBAGALLO, La chiesa di Gesù e Maria in Roma. Cenni storico-artistici, Roma 1967, che tra l’altro ricostruisce le vicende relative alla soppressione napoleonica: pp. 43-45. 58 L’elenco dei libri requisiti, privo del verbale di confisca, si conserva nel fascicolo relativo alla Penitenzieria di S. Maria Maggiore (BC, Ms. Cas. 489, ff. 578r-592r), probabilmente per una svista di chi ha ordinato le carte, che non ha raccolto in una specifica camicia i documenti propri di questo convento, come invece ha fatto per le altre istituzioni. I 23 volumi manoscritti sono citati in modo cumulativo all’articolo 537. Parte di questi codici potrebbe corrispondere a quelli attualmente conservati nel fondo Gesù e Maria della BNCR, che ne comprende anche alcuni provenienti dall’altro convento romano degli Agostiniani scalzi, San Nicola da Tolentino, e pochi altri inclusi per errore: SPOTTI, Guida storica cit., pp. 375-376. 59 BC, Ms. Cas. 489, f. 1r. 60 BC, Ms. Cas. 489, f. 592r. Sul Bianchi, che fu anche provinciale dell’Ordine: BARBAGALLO,

Chiesa di Gesù e Maria cit., pp. 45, 47.

61 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1874, Gesù e Maria al Corso, 47. 62 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., pp. 39-40, 87 nt. 149, 104.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

106

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Santi XII Apostoli Sorprende il silenzio del Battaglini sulla confisca dei numerosi e preziosi libri dei Francescani Conventuali dei Santi Apostoli. Nel convento, ubicato tra i rioni Monti e Trevi63, erano infatti conservate più collezioni librarie: quella propria della casa generalizia dei frati minori che vi risiedevano, quella del Consultore del S. Uffizio, custodita ai Santi Apostoli per privilegio, e quella del collegio di San Bonaventura, con sede nel convento. Quest’ultima era nota anche come Feliciana in ricordo di Felice Peretti, papa Sisto V, che nel 1587 aveva riorganizzato lo studio teologico francescano dotandolo tra l’altro di una collezione libraria a uso dei collegiali e degli altri religiosi che vi vogliono studiare64. La bella libreria del collegio di San Bonaventura è menzionata dal Bellori, che non accenna alle altre collezioni librarie conservate nel convento, accomunandole forse implicitamente a questa65, dotata anche di manoscritti. Infatti intorno al 1625 alcuni codici della collezione del collegio vennero versati in Vaticana. Tuttavia, circa due anni dopo, i frati chiesero di haverne qualche ricompensa e per questo domandarono e ottennero i libri spezzati che rimangono della Palatina66. Nel 1726 la biblioteca del collegio di San Bonaventura era situata e posta sopra il portico della 63 Una sintesi bibliografica sulla storia della basilica e del complesso conventuale dei Santi XII Apostoli in BUCHOWIECKI, Handbuch der Kirchen Roms cit., I: Die vier Patriarchalbasiliken und die Kirchen innerhalb der Mauern Roms, Wien 1967, pp. 638-668; alcune notizie per contestualizzare la storia delle collezioni librarie conservate nel convento francescano in V. D’ONGHIA — F. GRAMAZIO, Il Fondo SS. Apostoli, in Manoscritti antichi e moderni, Roma 2005 (Quaderni della Biblioteca Nazionale centrale di Roma, 11), pp. 179-185. 64 Eretto con la bolla Ineffabilis divinae Providentiae altitudo il 18 dicembre 1587, il collegio era riservato a un ristretto numero di alunni e affidato a un cardinale protettore distinto da quello dell’Ordine. 65 BELLORI, Nota delli musei cit., pp. 8-9. I libri del convento dei Santi Apostoli sono invece ignorati da PIAZZA, Eusevologio romano cit. 66 Cfr. la ricevuta stilata, in calce all’elenco delle opere passate dalla Vaticana al collegio

di San Bonaventura, da Antonio Ratacci da Vercelli († 1622), il 26 marzo 1626: Arch. Bibl. 15, ff. 352r-355v; la richiesta dei Conventuali è a f. 352r. In cambio dei codici i frati chiesero i libri che rimangono della Palatina, alludendo probabilmente a ciò che restava delle opere non ritenute conformi alla dottrina cattolica che in precedenza (6 settembre 1625), per ordine del papa Urbano VIII, il custode della Vaticana Niccolò Alemanni (1583-1626) aveva estrapolato dalla collezione consegnandole al commissario del S. Uffizio. Sul passaggio dei volumi della Palatina al S. Uffizio e sul loro successivo ritorno in Vaticana: BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., pp. 108-109. Sull’acquisizione della Bibliotheca Palatina, dell’Elettore palatino Federico V, offerta al papa come bottino di guerra da Massimiliano di Baviera dopo la conquista di Heidelberg, cfr. F. D’AIUTO — CH.M. GRAFINGER, [Palatini], in Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, a c. di F. D’AIUTO — P. VIAN, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 466), I, pp. 457-463.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

107

chiesa e fisicamente separata da quella propriamente conventuale. Costituita da circa 2100 opere, descritte in un indice alfabetico per autore e in più repertori organizzati in classi67, godeva, dall’inizio del secolo XVIII, di una dote specificamente destinata all’acquisto dei libri, consistente in 77 luoghi di monte non vacabili, donati nel 1704 dalla nobildonna Felice68, sorella di Baldassare Milazzo da Naro (1691-1704?), teologo, procuratore dell’Ordine e in seguito reggente del collegio69. Nel Settecento la raccolta libraria propria della comunità conventuale dei Santi Apostoli veniva aperta alla consultazione due ore alla mattina e due ore alla sera, per commodità di quelli che vogliono studiare. La sua gestione era affidata a uno dei padri più cospicui della famiglia. La visita apostolica del 1702 decretò l’allestimento di un diligente ed esatto inventario della collezione, strutturato secondo la diversità delle facoltà, e dunque per classi e, all’interno di ciascuna, distribuito per ordine d’alfabeto70. 67 La prima parte del codice Ant. Cat. 4 della Biblioteca Nazionale centrale di Roma trasmette l’Index alphabeticus librorum bibliothecae collegii S. Bonaventurae in conventu SS. XII Apostolorum de Urbe […]. Anno 1719. Ai ff. 143r-220r si trova invece l’Index materiarum datato al 1725 e organizzato nelle seguenti classi: «Historia ecclesiastica et profana; Jus canonicum et civile; Theologia moralis; Theologia scholastica; Theologia dogmatica; SS. Patres, Sac. Scripturae expositores et concionatores; Ascetici et spirituales; Gramatica, rethorica et poetica; Philosophia, medicina et mathematica». All’interno di ciascuna classe le opere sono in ordine alfabetico per autore. La titolatura corrisponde solo approssimativamente a quella che si trova nell’Inventarium librorum Bibliothecae collegii S. Bonaventurae in conventu SS. XII Apostolorum de Urbe (BNCR, Gesuitico 134), un repertorio topografico, anche questo redatto nel 1725. In esso le classi sono associate alle lettere che identificano le scansie (A-R) in cui i volumi erano collocati. Per questi cataloghi si vedano BRECCIA FRATADOCCHI, Antichi cataloghi, libri e biblioteche cit., pp. 45-47 e il precedente Il fondo “Antichi Cataloghi” cit. con la descrizione di altri due repertori della biblioteca del collegio di San Bonaventura, allestiti intorno alla metà dell’Ottocento: Ant. Cat. 19 (1846) e Ant. Cat. 20 (1855). È invece databile ai primi anni del secolo XVIII, l’inventario segnato Ant. Cat. 32, nel quale sono descritte circa 550 opere suddivise in classi e all’interno di esse ordinate per formato. A ff. 65r-67v le liste dei libri comprati per la biblioteca del collegio tra il 1705 e il 1707. 68 A Felice Milazzo è intitolata la biblioteca comunale della città di Naro, in ricordo della donazione di 600 opere e di una rendita destinata alla biblioteca del locale convento francescano (1705): , ultima consultazione novembre 2010. 69 Cfr. Collegio di S. Bonaventura in SS. Apostoli di Roma. 1726. Catalogo o stato di sta-

bili e mobili, entrate ed esito di detto Collegio di S. Bonaventura di Roma, in ASV, Congr. Visita Ap. 101, 11, ff. 150r-162v: f. 162v. Un breve profilo di Baldassare Milazzo in D.M. SPARACIO, Frammenti bio-bibliografici di scrittori e autori Minori Conventuali dagli ultimi anni del ’600 al 1931. Con aggiunta la vita dell’autore, Assisi 1931, pp. 124-125 n. 137 [pubblicato in precedenza in più sezioni: Miscellanea Francescana 27 (1927)-31 (1931)]; ora anche WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1701-1813 cit., pp. 835-836. 70 ASV, Congr. Visita Ap. 101, 10, ff. 7v-8v: Visitatio parochialis ecclesiae et conventus SS. XII Apostolorum nec non collegii S. Bonaventurae eiusdem conventus. An. 1702.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

108

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Il visitatore apostolico richiese inoltre che il repertorio fosse confrontato con gli inventari antichi, «tanto quello delli libri lasciati dal Cardinal Lauria, tanto quello della libreria»71. Il riferimento al Lauria – il frate conventuale Lorenzo Brancati di Lauria (1612-1693)72, poi cardinale e anche bibliotecario di Santa Romana Chiesa73 e in precedenza primo custode della Vaticana (1670-1681) – suggerisce l’ipotesi che i volumi donati alla sua morte al convento confluirono nella raccolta comune e non tra i libri e le carte del Consultore del S. Uffizio, sebbene il Lauria dal 1658 ricoprisse tale carica. Furono invece destinati a uso del consultore e non alla biblioteca, otto tomi di Voti di fra Lorenzo, anche se imperfetti, «perché se ne serva qualora trovi in essi qualcosa di buono e, comunque, non li distrugga ma li lasci in camera per i successori»74. La disposizione testamentaria del Lauria concordava perfettamente con lo speciale privilegio concesso da Sisto V e in seguito confermato da Gregorio XVI che permetteva al consultore dell’Ordine Conventuale – ordinario e decano del S. Uffizio – di custodire ai Santi Apostoli i libri e gli atti, probabilmente in copia, attinenti alle cause da lui trattate. Al termine dei procedimenti i documenti non venivano riconsegnati al S. Uffizio, ma restavano nel convento in un tabularium proprio del consultore, forse all’interno del suo appartamento. I cosiddetti libri del consultore erano dunque i materiali di lavoro che i teologi conventuali avevano raccolto e prodotto nel corso degli anni: sommari di processi, sentenze, censure, elenchi di proposizioni estratte da opere condannate o da deposizioni, ma anche numerosi libri e manoscritti requisiti, talvolta veicoli delle idee e dei fatti da giudicare. In qualche caso, oltre a questi materiali connessi all’ufficio ricoperto, i consultori conventuali lasciarono ai Santi Apostoli anche le proprie collezioni

71 ASV, Congr. Visita Ap. 101, 10, f. 8r. 72 Bibliografia sul conventuale, al secolo Giovanni Francesco, in G. PIGNATELLI, Branca-

ti, Lorenzo, in Dizionario biografico degli italiani, XIII, Roma 1971, pp. 827-831. Il testamento del Brancati è edito in M. LAMBOGLIA, Chi più di lui. Lorenzo Brancati: un francescano lucano a un passo dal papato, Lauria 2005, pp. 131-141; a p. 140 è ricordata la donazione della biblioteca con il suo inventario e degli altri libri fuori dall’inventario al convento dei Santi Apostoli. 73 Dal settembre 1681 il Lauria fu cardinale bibliotecario: CH.M. GRAFINGER, Lorenzo

Brancati, in MEJÍA — GRAFINGER — JATTA, I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa cit., pp. 197-198. 74 Furono lasciati al consultore, con obbligo di conservarli, anche altri «documenti del

Sant’Ufficio e i fascicoli delle questioni riguardanti la Francia»: LAMBOGLIA, Chi più di lui cit., p. 138.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

109

librarie personali, che ebbero sorti diverse, ma in linea di massima entrarono nella biblioteca conventuale75. Il pregio dei libri custoditi nel convento dei Santi Apostoli era certamente noto ai conservatori della Vaticana che in precedenza, in particolare per la biblioteca del collegio di San Bonaventura, non avevano esitato a evidenziarne il valore76. Questo venne di certo riconosciuto anche dai funzionari della Municipalità che da quelle raccolte requisirono complessivamente oltre 3600 opere: 2037 scelte dalla biblioteca del collegio, le restanti forse estrapolate dalle altre due collezioni. I volumi confiscati sono infatti elencati in tre diverse liste: una relativa alla collezione conventuale, in duplice stesura, minuta e in pulito77; un’altra, in minuta, elenca i volumi requisiti dal Collegio di San Bonaventura, come precisato dalla nota tracciata in testa: SS. Apostoli – S. Bonaventura78. Non è invece certo da dove provengano le opere descritte nell’ultima. L’annotazione nel recto del primo foglio, SS. Apostoli79, identica a quella che compare nella lista dei volumi estratti dalla biblioteca conventuale, farebbe 75 Il Lauria lasciò al convento dei Santi Apostoli la sua biblioteca, e prima di lui certamente lo aveva fatto il consultore, procuratore dell’Ordine, Modesto Gavazzi, arcivescovo di Chieti, sulla cui donazione libraria nacque qualche polemica: lo si evince da una nota conservata tra i documenti della visita apostolica del 1666: ASV, Congr. Visita Ap. 101, 8. Da questa risulta che il frate Modesto Gavacchia consultore del S. Off.o e poi Arcivescovo di Chieti destinò ai Ss. Apostoli più balle di libri che il generale, per suo arbitrio, e soprattutto per fare cosa grata all’allora ambasciatore di Ferrara, decise si applicassero in parte al convento di quella città, patria di esso prelato. In cambio furono versati al convento romano scudi quattrocento, valore e prezzo di quei libri. Un profilo del Gavazzi in L. WADDING, Scriptores ordinis minorum quibus accessit syllabus illorum …, Romae 1906, p. 546, riproposto in G.G. SBARAGLIA, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, opus posthumum, Romae 1921 (18061), p. 260. Si veda inoltre il più recente L. CEYSSENS, Gavazzi (Modeste), in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastique, 20, Paris 1984, coll. 136-137, con un’inesattezza riguardo all’anno di morte: 1657. La confusione deriva probabilmente da una nota del Galletti (Vat. lat. 7900, f. 99r) ripresa in Hierarchia catholica medii et recentioris aevi sive Summorum Pontificum, S.R.E, cardinalium, ecclesiarum antistitum series. IV: 1592-1667, per P. GAUCHAT, Monasterii 1935, p. 332, secondo cui Gavazzi morì pochi giorni dopo la nomina: «non vixit amplius spatio 15 dierum, videtur obiisse Romae». In realtà la sua scomparsa avvenne il 19 novembre 1658. Lo conferma anche il ritrovamento di una lettera al cardinale Francesco Barberini, datata 13 novembre 1658, con sua firma autografa: «f. Modesto arcivescovo di Chieti»: Barb. lat. 7581, f. 89r. 76 Arch. Bibl. 52A, p. 76. 77 La stesura in pulito elenca 829 voci numerate (BC, Ms. Cas. 489, ff. 19r-40r). La mi-

nuta è in quattro fascicoli numerati: BC, Ms. Cas. 489, ff. 114r-198r; anch’essa consta di 829 voci numerate, tuttavia tra i due elenchi non esiste perfetta corrispondenza. In testa a entrambe le liste è scritto SS. Apostoli e di seguito, solo nella minuta, il numero del fascicolo. 78 BC, Ms. Cas. 489, ff. 42r-84r. 79 BC, Ms. Cas. 489, f. 90r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

110

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

supporre la medesima provenienza. In questo caso resterebbe da chiarire per quale motivo opere scelte dalla stessa raccolta non furono descritte in un solo elenco. Si potrebbe ancora ipotizzare che l’indicazione alluda in modo generico al convento di provenienza e che i volumi elencati nella lista provengano dai Santi Apostoli, in particolare dalla biblioteca del Consultore del S. Uffizio, che altrimenti non sembrerebbe essere coinvolta nella confisca napoleonica. Tutti i libri requisiti dalla casa dei Conventuali furono trasferiti in Casanatense il 28 gennaio 1812 e collocati nella seconda e terza camera a destra, al primo piano80. Soltanto parte delle opere estrapolate dalla collezione conventuale venne verificata e ordinata. Probabilmente i volumi elencati nelle altre due liste non furono controllati e neppure collocati. Forse proprio per questo non risulta compilato un inventario complessivo della requisizione, in seguito reclamato dai conservatori della Vaticana81. Nel frattempo, il 20 settembre 1813, partiva alla volta di Parigi la settima e ultima spedizione delle carte degli archivi romani82. Comprendeva sei casse segnate A.M.C., contenenti i documenti estratti dagli archivi conservati nel convento dei Santi XII Apostoli: quello del Consultore del S. Uffizio, da cui era stata estrapolata la maggior parte dei materiali spediti, quello dei Riti e del consiglio della religione83. Non è finora emersa documentazione attestante la restituzione ai Francescani dei volumi trasferiti durante l’occupazione napoleonica dai Santi XII Apostoli alla Casanatense. È comunque certo che per gran parte dell’Ottocento nel convento sopravvissero le tre antiche collezioni librarie. Nel 1871 il funzionario Enrico Narducci84, delegato governativo per le biblioteche delle Congregazioni religiose soppresse, ebbe in modo confi80 BC, Ms. Cas. 489, f. 1r. 81 Con lettera di Battaglini a Marini (17 agosto 1812): ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. 82 JOUVE, Odyssée des archives cit., pp. 30-31. 83 Ibid., pp. 41-42. Altri pochi documenti (in tutto articoli 21) estratti dagli archivi del convento dei Santi XII Apostoli, furono imballati nella prima cassa, segnata A.C.M., tra le carte dei Chierici regolari Caracciolini. Tra essi 8 volumi di Libri del Consiglio dei pp. Conventuali. 84 Su di lui e sul ruolo che svolse nelle requisizioni librarie finalizzate alla costituzione

della Biblioteca Nazionale di Roma, G. SOLIMINE, Enrico Narducci e le biblioteche nei primi anni dell’unità d’Italia, in Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari 8 (1994), pp. 195-218; C.M. FIORENTINO, Chiesa e stato a Roma negli anni della destra storica, 1870-1876: il trasferimento della capitale e la soppressione delle corporazioni religiose, Roma 1996, pp. 366-368. In generale anche G. RITA, I manoscritti 236-450 dell’Alessandrina di Roma. Prolegomeni alla storia di una biblioteca, Roma 2003, pp. 123-126.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

111

denziale informazioni sullo stato di conservazione e sulle sorti delle tre raccolte librarie che i frati tentarono di sottrarre alla confisca dello Stato italiano85. In quella data la biblioteca del collegio di San Bonaventura raccoglieva circa 16.000 volumi, 6000 costituivano la collezione comune dei frati, mentre i libri del consultore del S. Uffizio erano pressappoco 8000. Le tre collezioni erano dotate di catalogo. Per evitare la requisizione dei loro materiali librari, i Conventuali tentarono di trafugarli in vari modi, causandone talvolta la dispersione86: la biblioteca del convento fu nascosta alla rinfusa in un coretto sovrastante la navata destra della chiesa; i volumi del collegio vennero trasportati in campagna al pian terreno di Villa Antoniana presso Porta San Sebastiano, nei locali contigui a una conceria di pellami87. Fu comunque inutile: lo Stato italiano confiscò dalla biblioteca conventuale circa 1500 volumi stampati e almeno 45 manoscritti cartacei che ora costituiscono il fondo SS. Apostoli della Nazionale di Roma88. Altri materiali, manoscritti e a stampa, vennero presi dalla raccolta di San Bonaventura, ma la quantità non è al momento precisabile perché sin dall’inizio i libri trasferiti dal Collegio furono confusi con quelli requisiti dal convento di San Bonaventura al Palatino89. La sorte degli 8000 volumi della raccolta del Consultore del S. Uffizio non è nota: per il Narducci furono portati in Vaticano e vi rimasero. Ma la localizzazione Vaticano è estremamente generica. Certamente alcune di quelle carte costituiscono oggi la serie UV della Stanza Storica dell’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede. Composta da 92 segnature archivistiche, secondo quanto è dichiarato nella guida dell’archivio, la serie raccoglie i materiali del consultore del S. Officio O.F.M. Conv. custoditi per privilegio nel convento dei XII Apostoli e resti-

85 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., pp. 24-25. 86 La ricostruzione della confisca da parte dello Stato italiano delle raccolte librarie

conservate ai Santi Apostoli e della reazione dei frati, da ultimo, in D’ONGHIA — GRAMAZIO, Il Fondo SS. Apostoli cit., pp. 179-185. 87 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 43, che ritiene un equivoco il riferi-

mento al trasporto dei libri in una vigna fuori Porta del Popolo, accettato invece da D’ONGHIA — GRAMAZIO, Il Fondo SS. Apostoli cit., p. 182. 88 Ibid., p. 183. 89 Infatti i manoscritti confiscati dal collegio e dall’omonimo convento furono raccolti

nel fondo S. Bonaventura, salvo alcune confusioni, che certamente vi furono. I libri del collegio di San Bonaventura non dovrebbero essere confluiti nell’attuale biblioteca della Pontificia facoltà teologica di San Bonaventura, o Seraphicum: Annuario delle biblioteche italiane, IV, Roma 1976, p. 242.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

112

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

tuiti al S. O. nel 194890. Ma questa data di restituzione non è esatta: la maggior parte di quei volumi (88) si trovava al S. Uffizio già dai primi anni del secolo XX, forse dal 1907. Lì trasferiti, non ricevettero segnatura e rimasero dimenticati in un angolo dell’archivio91. In seguito, nel 1947 e non nel ’48, dopo che i Conventuali avevano richiesto la restituzione di alcuni loro materiali inviati per errore al S. Uffizio, il trasferimento delle carte del consultore venne completato. La querelle tra Corona e Municipalità sull’organizzazione delle confische Secondo le voci raccolte dal Battaglini, la commissione municipale, di lì a poco, si sarebbe dovuta occupare della confisca dei libri della casa dei padri della Congregazione dell’Oratorio, alla Chiesa Nuova, fissata per locale di Archivio, dove «vi è una libreria copiosissima, e fornita di ottimi manoscritti»: la Vallicelliana. Era prevista per l’immediato futuro anche la requisizione della biblioteca di Santa Croce in Gerusalemme, che «ancora ha una quantità di bei manoscritti» che, a parere del conservatore, «converrebbe subito fermare, e far trasportare alla Vaticana, molto più che quel convento si vuol destinare ad un deposito di donne vecchie»92. Per salvaguardare i libri e soprattutto gli interessi della Corona, i conservatori ritenevano fosse auspicabile, proveder subito e fare in modo che niun’altra libreria più si tocchi senza previa autorizzazione dell’intendente. Trascorsero altri due mesi e le attese disposizioni, che avrebbero dovuto autorizzare i funzionari della Vaticana a scegliere per la loro biblioteca il meglio delle raccolte librarie delle congregazioni soppresse, non arrivarono. Il 17 maggio Battaglini scrisse di nuovo all’intendente: «in uno di questi giorni la Deputazione Municipale farà trasportare alla Libreria della Minerva i molti codici manoscritti del soppresso monastero di Santa Croce in Gerusalemme»93. Era innegabile: la presa di possesso della raccolta cistercense avrebbe inequivocabilmente significato il passaggio delle biblioteche monastiche e conventuali nell’ambito di compe90 Cfr. il dattiloscritto Guida dell’Archivio, Roma 1998, consultabile nella sala di lettura dell’ACDF. 91 Cfr. la lettera inviata da Roma il 14 gennaio 1947 dal gesuita Guglielmo Hentric, ar-

chivista del S. Uffizio, al cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani: ACDF, Adm. Tab. 1947, n. 1. Devo queste notizie alla cortesia e alla disponibilità di mons. A. Cifres, attuale responsabile dell’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede, che ringrazio per avermi informato sul contenuto di questi documenti, non consultabili per motivi cronologici. 92 Ancora Battaglini: Arch. Bibl. 52A, p. 83. 93 Lettera del 17 maggio 1812: Arch. Bibl. 52A, pp. 83-84.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

113

tenza della Municipalità e la definitiva estromissione della Corona dalla scelta di quei libri. L’intervento dell’intendente, più volte richiesto dai conservatori della Vaticana, diventava a questo punto inderogabile e imprescindibile per chiudere la questione di diritto insorta tra Corona e Municipalità e far valere in modo definitivo l’imperialità della Vaticana, sancita dal decreto del 25 febbraio 1811, e con essa la supremazia nella scelta dei libri degli Ordini soppressi. Finalmente il Daru prese posizione ufficiale e chiese al prefetto di Roma di impartire gli ordini necessari affinché la biblioteca di Santa Croce in Gerusalemme fosse consegnata alla Vaticana, come deliberato dal predetto decreto imperiale94. Ma la querelle era destinata a trascinarsi ancora. Inizialmente le nuove disposizioni, sia pure impartite, non furono notificate a tutti i funzionari e in pratica le confische librarie disposte dalla Municipalità continuarono secondo l’iter stabilito in precedenza: il capo del bureau di Giuseppe Origo, incaricato delle librerie municipali, l’altrimenti ignoto Pietro De Rossi95, non permise al Battaglini di accedere alla biblioteca cistercense96, e addirittura, il principe Pietro Gabrielli (1746-1824)97, maire aggiunto, responsabile di quella requisizione libraria, ignorando, almeno apparentemente, la diatriba in corso, fece fissare le corriere e programmò il trasferimento dei volumi da Santa Croce alla Minerva, organizzandolo per il 4 giugno98. Il trasporto fu bloccato, ma la priorità della Vaticana nella scelta delle biblioteche degli Ordini non era stata ancora ufficialmente riconosciuta e definitivamente accettata. Anche il maire di Roma, nonostante le istruzioni dategli dal prefetto, oppose numerose obiezioni e rifiutò di consegnare alla Corona, e per essa ai conservatori, libri e manoscritti, i più preziosi delle Corporazioni Religiose99. Per risolvere la questione, fu necessario l’intervento del ministro dell’interno e finalmente, alla fine di giugno, 94 Cfr. Daru a Battaglini, il 25 maggio 1812, in copia di mano del Battaglini: Arch. Bibl. 52A, p. 84. 95 Probabilmente si trattava del capitano quartiermastro del Corpo dei pompieri che nel 1810 lo stesso Origo aveva organizzato stabilmente, assumendone il comando: DEL RE, Il marchese Giuseppe Origo cit., pp. 19, 42. 96 Battaglini a Daru, 26 maggio 1812 (nel testo per errore 1814), in copia: Arch. Bibl.

52A, pp. 84-85. 97 La sua nomina, fatta dalla Consulta Straordinaria il 17 febbraio 1810, venne pubblicata nel Giornale del Campidoglio, 14 aprile 1810, p. 187. Sul Gabrielli: BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 388. 98 Arch. Bibl. 52A, p. 84. 99 Cfr. la lettera (Roma, 22 giugno 1812) del prefetto de Tournon al maire, in copia di

mano del Battaglini: Arch. Bibl. 52A, p. 88.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

114

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Municipalità e Corona trovarono un accordo sul modo di procedere nelle requisizioni dei libri degli Ordini soppressi. Le biblioteche non furono requisite in integro, ma si scelsero i libri da trasferire. Si cercò in questo modo di evitare che le due raccolte di destinazione – quella imperiale e quella municipale – ricevessero un numero enorme di duplicati, come accaduto nelle precedenti requisizioni del 1798-99. La priorità nella scelta fu riconosciuta alla Corona e dunque ai rappresentanti della Vaticana, che per primi selezionarono i materiali ritenuti degni della loro collezione: libri rari e preziosi, ma anche volumi per completare serie lacunose, oltre naturalmente a opere e/o edizioni particolari non possedute. I libri che non vennero ritenuti interessanti per la Vaticana furono successivamente valutati dai funzionari della Casanatense che a loro volta scelsero, con i medesimi criteri, quelli da inserire nella raccolta municipale. Il resto delle biblioteche degli Ordini soppressi, spesso la gran parte dei volumi, in genere venne lasciata presso monasteri e conventi di appartenenza e posta sotto la custodia del Demanio. In una fase successiva questi libri non trasferiti, considerati scarto, furono affidati al commissario per le requisizioni librarie che, certamente in alcuni casi, li fece trasportare nei locali di Propaganda e, in accordo con il prefetto, ne decise le sorti. Stando alle fonti note – i processi verbali di ciascuna requisizione – la commissione che aveva effettuato il sopralluogo della biblioteca e la selezione dei libri, consegnava formalmente i volumi scelti per la Vaticana ai conservatori, membri della stessa commissione. Istituita per scegliere i manoscritti e il meglio dei libri degli Ordini soppressi, questa commissione, inizialmente sotto la direzione di Giuseppe Origo, responsabile delle biblioteche municipali100, era composta dal rappresentante del Demanio, Luigi Montanari, talvolta dal direttore della Casanatense, Luigi Marini e dai conservatori della Vaticana: in particolare Battaglini e Visconti furono sempre presenti e scelsero tutti i volumi trasferiti nella Biblioteca Imperiale. Dal maggio all’agosto del 1812, la scelta dei libri da destinare alla Minerva fu ufficialmente a totale ed esclusivo carico dei due padri domenicani, Magno e Buttaoni, bibliotecari della Casanatense in età pontificia e nel primo periodo napoleonico, e poi nominati nel novembre 1811 periti verificatori101. Sebbene la scelta dei libri da trasferire non sembrerebbe 100 Soprattutto nelle prime requisizioni, fu spesso sostituito dal principe Gabrielli. 101 I due Domenicani sottoscrissero i verbali relativi alle confische delle biblioteche di

Santa Francesca Romana, della Certosa, dei Maroniti e dei Cappuccini. Da evidenziare inoltre che finora non sono stati trovati tutti i verbali attestanti le requisizioni effettuate a

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

115

rientrare tra le loro specifiche competenze102, furono sempre loro a selezionare i volumi, a redigere e sottoscrivere i verbali delle requisizione effettuate, cui allegarono la lista delle opere trasferite. Successivamente, dopo la nomina del commissario responsabile delle confische librarie (ottobre 1812), il nome dei due non compare più nei verbali, sottoscritti appunto solo dal commissario e dal direttore della biblioteca. Tuttavia è probabile che di fatto i libri trasferiti in Casanatense siano stati sempre selezionati dai due religiosi che, è certo, se ne occuparono anche dopo il trasferimento, curandone verifica e sistemazione in biblioteca. Santa Croce in Gerusalemme Stabilite le modalità di esecuzione, la prima requisizione a favore della Vaticana riguardò il posseduto, tanto conteso, della raccolta libraria di Santa Croce in Gerusalemme – nota anche come Sessoriana dalla residenza imperiale, Sessorium, presso cui era stata costruita la chiesa103 – sede abbaziale romana dei monaci Cistercensi della Congregavantaggio della Casanatense tra la fine del 1811 e il settembre 1812. La documentazione relativa alle confische avvenute nel novembre 1811 è invece a firma dei verificatori Lanci, Assemani e Lelli. Per la nomina dei Domenicani a periti verificatori: supra, pp. 65-66. 102 Cfr. la lettera di Marini al maire Origo, datata 1 giugno 1812: «In conformità dell’autorizzazione datami da V.E. con lettera in data 1 novembre 1811 deputai i signori Francesco Saverio Magno e Pietro Paolo Buttaoni per formare l’indice, clasificare (!), disporre ed assettare i libri provenienti dalle Corporazioni soppresse»: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 1. 103 Per la storia della collezione libraria dei Cistercensi di Santa Croce, confluita in gran parte nel Fondo Sessoriano della Biblioteca Nazionale di Roma: M. PALMA, Sessoriana. Materiali per la storia dei manoscritti appartenuti alla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma 1980 (Sussidi eruditi, 32); V. JEMOLO — M. PALMA, Sessoriani dispersi. Contributo all’identificazione di codici provenienti dalla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma 1984 (Sussidi eruditi, 39); M. PALMA, Membra disiecta Sessoriana, in Scrittura e civiltà 8 (1984), pp. 201-211; ID., Membra disiecta Sessoriana. II, ibid. 10 (1986), pp. 115119; Bibliografia dei manoscritti Sessoriani, a c. di V. JEMOLO — L. MEROLLA — M. PALMA — F. TRASSELLI. Elaborazione dei dati a c. di F. BIANCHI, Roma 1987 (Sussidi eruditi, 41); F. TRASSELLI, Per la storia delle segnature dei manoscritti Sessoriani, in Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari 6 (1992), pp. 66-100; EAD., Manoscritti Sessoriani dispersi, in Accademie e biblioteche d’Italia 64 (1996), 2, pp. 15-40; EAD., Un ritrovato inventario della biblioteca Sessoriana, l’Index codicum […] di Alberico Amatori, in Rivista cistercense 13 (1996), pp. 41-65. Un elenco degli inventari e dei cataloghi dei codici sessoriani allestiti tra il 1664 e il 1889, molti inediti in EAD., Per la ricostruzione delle biblioteche medievali: appunti di un bibliotecario, in Libri, lettori e biblioteche dell’Italia medievale (secoli IXXV) cit., p. 184 nt. 17. Su Ilarione Rancati fondatore della biblioteca di Santa Croce: EAD., Ilarione Rancati “Milanese dell’Ordine cistercense”, il Collegio di studi e la biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, in Aevum 81(2007), pp. 793-876, con riepilogo bibliografico.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

116

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

zione di s. Bernardo in Italia104. Un piccolo nucleo di volumi a stampa era custodito nel monastero all’inizio del secolo XVII105, ma la biblioteca vera e propria fu istituita dal dotto procuratore cistercense Ilarione Rancati (1594-1663), giurista, illustre teologo e orientalista, abate di Santa Croce per tre volte, che nella casa romana rifondò il Collegio generale per gli studi in filosofia e teologia, superando polemiche e contrasti interni alla Congregazione106. Il Rancati raccolse circa 2400 volumi a stampa e un cospicuo numero di manoscritti, in parte proveniente da altre fondazioni cistercensi107. Dopo la sua morte, nel 1664, i codici furono organizzati e descritti in un catalogo allestito dal confratello Franco Ferrari (1635-1711) su commissione di papa Alessandro VII108. Nel 1727 fu inaugurata la nuova sede della biblioteca monastica realizzata sopra il refettorio da Sebastiano Cipriani (1660-1740?)109 durante l’abbaziato di Giovanni Andrea Gambarana. Successivamente i locali della libraria furono perfezionati per volere del dotto abate Gioacchino Besozzi (1679-1755)110, altra eminente figura della Congregazione, poi cardinale (1743). Fu lui a far costruire l’atrio, ad arredare il salone libra104 Pio IV concesse la basilica di Santa Croce in Gerusalemme prima dei Certosini contestualmente trasferiti in Santa Maria degli Angeli, ai Cistercensi in cambio della precedente sede di San Saba: S.M. FIORASO — L.M. ZECCHETTO, I Cistercensi e Santa Croce, in La Basilica di S. Croce in Gerusalemme a Roma: quando l’antico è futuro, a c. di A.M. AFFANNI, [Roma] 2003, pp. 43-52: 47. 105 Vat. lat. 11301, ff. 128r-129v. 106 TRASSELLI, Ilarione Rancati cit., che riconsidera la figura del Rancati, anche alla lu-

ce di suoi materiali archivistici conservati nella Biblioteca Ambrosiana. 107 Molti dei manoscritti erano stati portati a Santa Croce già nel luglio 1646, quando li vide Lucas Holste, allora bibliotecario di Francesco Barberini: F. NIUTTA, Per una biblioteca digitale nonantolana, in Manoscritti antichi e moderni cit., pp. 7-28: 12. Alcuni dei codici provengono ad esempio dai monasteri di Santa Maria del Sagittario (Potenza), Fossanova, San Martino dei Bocci in Val Serena (Parma), San Salvatore a Settimo (Scandicci, Firenze), Nonantola: cfr. PALMA, Sessoriana cit., p. IX nt. 2. Forse il Rancati ebbe i manoscritti di Nonantola con l’aiuto dei cardinali Francesco e Antonio Barberini: TRASSELLI, Ilarione Rancati cit., p. 795. Una sintesi sulla raccolta di Nonantola e in particolare sui codici conservati nella Biblioteca Nazionale di Roma, ora integralmente riprodotti in digitale: NIUTTA, Per una biblioteca digitale cit., pp. 7-28. 108 Lo stesso Rancati aveva affidato le sue raccolte al Ferrari; la consegna fu ufficia-

lizzata il 9 agosto 1661 con un Breve di Alessandro VII. Il catalogo allestito dal Ferrari, ora in Vaticana con la segnatura Chigi R.II.64, ff. 12r-71v, è edito in PALMA, Sessoriana cit., pp. 1-91. 109 H. HAGER, Cipriani, Sebastiano, in Dizionario biografico degli italiani, XXV, Roma 1981, pp. 762-766. 110 G. PIGNATELLI, Besozzi, Gioacchino, ibid., IX, Roma 1967, pp. 677-679 e ora anche

WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1701-1813 cit., pp. 157-160.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

117

rio con preziose scansie in radica di noce – oggi distrutte – a commissionarne l’affresco della volta a Giovanni Paolo Panini (1691-1765). Inoltre il Besozzi lasciò al monastero tutti i propri beni111, compresi i libri, e destinò 200 scudi al mantenimento del monaco bibliotecario per il quale richiese particolari competenze112. Nel 1780 la collezione sessoriana era costituita da circa 10.200 volumi tra stampati, manoscritti, disegni e rami113. Alla ricognizione eseguita il 20 maggio 1810 per ordine del prefetto de Tournon114, la raccolta risultò di circa 12.000 volumi ordinati sistematicamente, ossia per classi, e collocati in tre stanze115. In seguito, il 10 dicembre 1811, i locali della biblioteca furono biffati per evitare la dispersione del posseduto116. Dopo un ulteriore sopralluogo, avvenuto il 4 lu111 «Di tutto ciò che mi ritroverò alla mia morte venendo tutto da beni di Chiesa, e niente di patrimonio come regolare, perciò istituisco e nomino mio erede universale il monistero di S. Croce»: M.B. GUERRIERI BORSOI, La collezione del cardinale Gioacchino Besozzi ereditata dalla chiesa di S. Croce in Gerusalemme a Roma, in Artisti e mecenati. Dipinti, disegni, sculture e carteggi nella Roma curiale, a c. di E. DEBENEDETTI, Roma 1996 (Studi sul Settecento romano, 12), pp. 59-94: 60. 112 Doveva occuparsi della gestione della biblioteca, dello studio, ma anche insegnare nella cattedra di lingua ebraica e greca istituita presso il monastero dallo stesso Besozzi, che per questo, a proposito del bibliotecario, precisava: «Voglio che sappia le lingue Ebrea e Greca ed abbia l’obligo d’insegnamento alli collegiali del monastero nei giorni di festa e di vacanza nell’ora che si destinerà dal p. abate»: TRASSELLI, Ilarione Rancati cit., pp. 830-831; anche PIGNATELLI, Besozzi, Gioacchino cit., p. 677. Oltre alla raccolta libraria il Besozzi lasciò a Santa Croce una collezione numismatica e una quadreria, poi in gran parte dispersa; su quest’ultima: GUERRIERI BORSOI, La collezione del cardinale Gioacchino Besozzi cit. 113 Ibid., p. 843, con riferimento allo status bibliothecae allestito dall’abate Cipriano Trevegati nel 1780: BNCR, Sess. 490 [2112], ff. 333r-334v. 114 Il verbale del sopralluogo (BNCR, Sess. 581 [1528], ff. 275r-276r), sottoscritto dal delegato del prefetto Giacomo Pavesi e da Eugenio Pechi, bibliotecario di Santa Croce, è edito in G. BOURGIN, Un document sur la Bibliothèque de Sainte Croix de Jérusalem en 1810, in Mélanges d’archéologie et d’histoire 24 (1904), pp. 13-16. A distanza di quattro giorni dalla ricognizione, il de Gérando chiese a Filippo Aurelio Visconti di avere con urgenza le titre con cui si stabiliva di trasferire in Vaticana i codici donati dall’abate Besozzi alla biblioteca di Santa Croce, nel caso in cui il detto monastero fosse stato abbandonato: Arch. Bibl. 56, ff. 21r-22v. 115 Nel salone librario erano sistemate 16 scansie: Proibiti, Miscellanea, Controversie e Filosofi, Teologi morale, Teologi scolastici, Rituali, Santi Padri, Codici Antichi suddivisi nelle scansie VIII e X, Biblici, Istoria sacra, Concilij, Istoria profana, Lettere umane, Ius canonico e civile, Utriusque juris. Altre 8 si trovavano nella prima stanza (Ius pubblico-canonico e civile, Filosofi e teologi, Opera variorum, Dizionari, Biblia Sacra, Lezioni antiche, Storia profana, Istoria ecclesiastica) e 5, più piccole, nella seconda (Filosofi diversi, sacri e profani, Enciclopedia ed ascetici, Miscellanea di diverse opere sacre e profane, Medici e vite de pittori, Bollandisti e vite de santi). 116 L’ordine fu dato dal marchese Origo: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

118

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

glio 1812117, furono scelti e consegnati alla Corona 278 codici tutti, tranne uno, in caratteri latini e 11 stampati, tra cui 4 incunaboli. La lista dei libri confiscati, sottoscritta dal direttore della Casanatense e per ricevuta dai conservatori della Vaticana Battaglini e Visconti, fu allestita, come il processo verbale, forse a trasferimento ultimato, probabilmente da Pietro De Rossi118, del bureau di Origo, che per ciascun codice registrò la segnatura nella collezione monastica119. Vennero requisiti e trasferiti in Vaticana anche due globi […] con piede di legno e cerchio di metallo120, richiesti espressamente dal Daru, che aveva predisposto di collocarli nel Gabinetto imperiale del palazzo del Quirinale121. Altre 776 opere furono trasportate alla Minerva nei giorni immediatamente successivi; nessuna di queste era manoscritta122. Tuttavia il ritrovamento di una ricevuta redatta nel 1821, e dunque a distanza di qualche anno dalla requisizione napoleonica, induce a supporre un ulteriore trasferimento in Casanatense di codici e libri cistercensi, piuttosto cospicuo, ma non altrimenti documentato: il 19 febbraio 1821 il procuratore generale dei Cistercensi Malachia Leoni (1774-18?)123 ricevette dal bibliotecario della Casanatense, con l’obbligo di restituirli, gli elenchi delle opere requisite da vari monasteri romani; tra questi anche l’Indice dei manoscritti della biblioteca di S. Croce in Gerusalemme fatto dai bibliotecari della Casanatense in tempo del Governo francese, all’orché furono trasportati alla detta Casanatense e, ripristinato il governo pontificio, furono restituiti ai padri cistercensi. L’indice, in sette quinterni, elencava 3755 opere numerate, alle quali erano da aggiungere altre tredici opere rare descritte in mezzo foglio vo117 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4, con sottoscrizioni autografe; Arch. Bibl. 37, f. 41rv, per copia conforme di mano del Battaglini. 118 Battaglini a Marini, l’8 luglio 1812 e, successivamente, il 5 agosto: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. Per il De Rossi: p. 113 nt. 95. 119 La documentazione è nota in due testimoni: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4 (con sottoscrizioni autografe) e Arch. Bibl. 37, ff. 42r-52v (per copia conforme). In entrambi il processo verbale precede l’elenco dei Codici estratti dalla Biblioteca di S. Croce in Gerusalemme per l’Imperial Biblioteca Vaticana. Per le segnature dei codici antichi della biblioteca di Santa Croce: TRASSELLI, Per la storia delle segnature dei manoscritti Sessoriani cit. 120 Arch. Bibl. 37, f. 52v. Nell’inventario del 1810 erano stati così descritti: «due globi detti mappamondi terrestri e celesti fatti di carta picta di mediocra grandezza». 121 Battaglini a Marini l’8 luglio 1812 (ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3): «La prego

di unirvi i due globi, i quali il sig. intendente vuole assolutamente per il Gabinetto imperiale nel Palazzo del Quirinale». E i globi furono consegnati al Battaglini il giorno seguente, insieme ai libri confiscati: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. 122 BC, Ms. Cas. 489, ff. 317r-327r. 123 WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917

cit., pp. 861-862.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

119

lante124. Ma questa, al momento, è l’unica traccia di un ulteriore eventuale trasferimento librario. Una cosa è certa: nei verbali di requisizione finora noti non se ne fa cenno, ma gli stessi funzionari incaricati di scegliere i libri da confiscare constatarono che nella raccolta di Santa Croce, rispetto alla precedente ricognizione avvenuta circa due anni prima (20 maggio 1810), mancavano molti volumi. In particolare venne notata la totale assenza di codici greci e il numero abbastanza contenuto di quelli latini125. Nonostante l’apposizione dei sigilli, la biblioteca era stata quindi abbondantemente saccheggiata: i 278 manoscritti trasferiti in Vaticana furono, forse, tutti quelli reperiti, mentre nell’inventario redatto nel 1810, nelle scansie VIII e X, risultavano collocati 440 codici antichi. Dopo il rientro di Pio VII a Roma, nel febbraio del 1815, il cardinale Bartolomeo Pacca (1756-1844)126, pro Segretario di Stato, ordinò al primo custode della Vaticana la restituzione dei volumi requisiti ai Cistercensi127. La gran parte dei codici di Santa Croce fu resa ai monaci nel marzo 1817128 e temporaneamente depositata a San Bernardo alle Terme. Ma qui, nel 1821, alcuni manoscritti vennero rubati129. La collezione Sessoriana tornò a Santa Croce tra il 1825 e il 1826. Con la legge di soppressione degli Ordini religiosi della seconda metà dell’Ottocento, la biblioteca fu nuovamente requisita, questa volta a opera dello Stato italiano. Oltre 10.000 volumi furono trasferiti alla Naziona124 BC, Ms. Cas. 422, f. 1r. Nonostante quanto sostenuto in proposito da DE GREGORIO, La biblioteca Casanatense cit., p. 171 nt. 22, attualmente l’Indice non è conservato in BC, Ms. Cas. 422. 125 Lo sottolinea Battaglini che, a dominazione napoleonica terminata, lamenta le numerose depredazioni subite dalle biblioteche ecclesiastiche in quel periodo e tra queste, in particolare: «dei tanti codici greci che possedeva quella di S. Croce in Gerusalemme, appena ne fu un solo trovato, moderna copia di antico; gittato a caso per terra, e neppur la metà dei latini, che pure in gran copia vi esistevano prima»: Arch. Bibl. 102, f. 58v. 126 Nominato di nuovo pro Segretario di Stato nel maggio 1814, sostituì Ercole Consalvi fino all’estate 1815. Per un sommario approccio biografico: BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 439-443. 127 Arch. Bibl. 37, ff. 159r-160v. 128 L’8 marzo del 1817 il cellerario Raffaele Berti ricevette da Baldi «codici e libri spet-

tanti all’Ordine Cistercense quali conservansi nella Biblioteca Vaticana, cioè S. Croce in Gerusalemme, S. Bernardo, S. Pudenziana, S. Sebastiano e le Tre Fontane»: Arch. Bibl. 38, f. 158r. Ma non tutti i materiali requisiti delle biblioteche cistercensi vennero restituiti in questa fase; specificamente per il monastero di S. Croce in Gerusalemme: infra, pp. 375376; per le fonti anche pp. 406-407. 129 PALMA, Sessoriana cit., pp. XXI-XXII, XXX-XXXII; F. TRASSELLI, I manoscritti Sessoria-

ni e la cultura europea tra XVII e XIX secolo, in La Basilica di S. Croce in Gerusalemme cit., pp. 67-76: 70-71.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

120

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

le di Roma a partire dal 1875. A distanza di un decennio, nel novembre 1885, al termine di più controversie giudiziarie dovute alla caparbietà dei Cistercensi che si opposero tenacemente alla confisca, vennero consegnati gli ultimi 114 manoscritti, confluiti insieme ai 439 dati in precedenza nel Fondo Sessoriano.

Collegio dei Maroniti Fu quindi la volta del Collegio dei Maroniti a Strada Nuova nel rione Trevi, istituito da Gregorio XIII nel 1584, e soppresso nel febbraio 1808130. Dalla collezione libraria, tra il 17 e 18 luglio 1812, furono estrapolate complessivamente 186 opere131. Tra esse 4 edizioni del Quattrocento, tutte scelte per la Casanatense e nessun manoscritto. Un solo volume, stampato nel Cinquecento, fu trasferito nella Biblioteca Imperiale132. Si trattava dell’opera del medico Pietro Andrea Mattioli, Commentarii in sex libros Pedacii Dioscoridis Anazarbei de medica materia, iam denuo ab ipso autore recogniti, et locis plus mille aucti …, nell’edizione veneziana del 1565, ex officina Valgrisiana. Probabilmente dopo la caduta di Napoleone e il ritorno di Pio VII a Roma, il volume requisito non venne restituito al collegio, che nel frattempo era stato soppresso133. Lo dimostrerebbe anche l’assenza nell’Archivio della Vaticana di documenti di richiesta e restituzione relativi ai libri dei Maroniti. L’esemplare requisito a favore della Biblioteca Imperiale potrebbe corrispondere a quello ora segnato R.G. Medic. I.18, purtroppo privo di note o antiche segnature che permettano di stabilirne con certezza la provenienza. La raccolta libraria dei monaci Maroniti era costituita da un nucleo antico che constava di un buon numero di libri e da una sezione molto 130 Nel 1662 il collegio disponeva di due grandi cameroni per otto alunni ciascuno. La cappella era stata creata inglobando l’adiacente chiesa parrocchiale di San Giovanni della Ficozza, a un’unica navata. La cura delle anime venne trasferita a Sant’Andrea delle Fratte. Nel Settecento l’intero complesso fu ristrutturato. Dopo la soppressione del 1808, l’edificio fu adibito a usi civili fino a quando Pio IX consacrò di nuovo la chiesa e destinò il collegio ai seminaristi polacchi: ARMELLINI, Le chiese di Roma cit., p. 335. Oggi i locali del collegio, compresa la chiesa, sono sede di un ristorante. 131 In ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4 si conservano due copie del verbale e del-

l’elenco dei libri confiscati a favore della Casanatense, entrambe stilate dal Magno, che le sottoscrive insieme al Buttaoni. 132 Verbale ed elenco di confisca in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4, con sottoscri-

zioni autografe di Marini, Montanari, Battaglini, Visconti, e per il maire il principe Gabrielli, aggiunto. Una copia conforme di mano del Battaglini è in Arch. Bibl. 37, f. 53r. 133 BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 208.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

121

più riguardevole per copiosi e scelti volumi, donata al collegio nella seconda metà del Seicento dal cardinale Francesco Nerli (1636-1708), protettore dell’Ordine134. Nel febbraio del 1808 il collegio venne ufficialmente soppresso e l’immobile che lo ospitava messo in vendita135. Tutti i manoscritti della biblioteca furono trasferiti in Vaticana136. Nonostante la soppressione, un gruppo sparuto di religiosi continuò comunque a vi134 Cfr. la Visitatio ecclesiae et collegii Maronitorum del 1728 in ASV, Congr. Visita Ap. 111, 16. Alla biblioteca del cardinale Nerli presso il Palazzo alle Quattro Fontane (già Massimo) e a una sua parziale donazione al Collegio Maronita accenna anche PIAZZA: «buon numero de’ libri de’ migliori scrittori ecclesiastici elegantemente ligati, donati al collegio de’ Maroniti per istabilirvi una commoda libreria», Eusevologio romano cit., pp. CLXXV-CLXXVI. Alcuni incunaboli con ex libris del cardinal Nerli (F. Nerlius in nesso) e del Collegio maronita si conservano ora nella Biblioteca Vaticana che li ha acquisiti attraverso la Congregazione «De Propaganda Fide». Si vedano ad esempio i tre volumi dello Speculum maius del domenicano Vincentius Bellovacensis (di Beauvais) e lo Speculum morale a lui tradizionalmente attribuito, stampati tra il 1493 e il 1494 a Venezia da Hermannus Liechtenstein di Colonia. Si tratta nello specifico degli esemplari segnati Inc. Prop. IV 180 (Speculum doctrinale, 13 gennaio 1494: BAVI V-123; IGI 10312), Inc. Prop. IV 181 (Speculum historiale, 5 settembre 1494: BAVI V-126; IGI 10317), Inc. Prop. IV 223 (Speculum naturale, 15 maggio 1494: BAVI V-128; IGI 10325) Inc. Prop. V 28 (Speculum morale, 30 settembre 1493: BAVI V-130; IGI 10322); in tutti tranne nel primo, dove la nota di possesso personale potrebbe essere caduta in seguito all’ossidazione dell’inchiostro sulla carta, sono presenti entrambi gli ex libris tracciati a penna in una delle guardie iniziali o nel foglio del titolo. Da segnalare inoltre la presenza in ciascun volume (nello Speculum historiale compare la sola parola Domus) di un’ulteriore nota di possesso ora erasa, che risulta precedente all’acquisto del Nerli: Domus professae Romanae Societatis Jesu ex legato episcopi Zacynthij. La nota rimanda al prelato veneto Raffaele Inviziati († 1624), vescovo di Zante e Cefalonia dal 1597 al 1600, visitatore apostolico e commendatore dell’Ospedale di Santo Spirito in Saxia, sepolto per volontà testamentaria nella Chiesa del Gesù a Roma (Vat. lat. 7878, f. 95r). L’Inviziati fu possessore di una ricca biblioteca che, come ricorda il PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CLXVI, lasciò alla casa romana dei Gesuiti. Una sintesi bio-bibliografica sul Nerli in WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1701-1813, cit., pp. 887-889. 135 R. GRÉGOIRE, Costituzioni, visite apostoliche e atti ufficiali nella storia del Collegio Maronita di Roma, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 1 (1977), p. 198 e nt. 68. 136 Lo attesta A. Mai nel suo Catalogus codicum Bibliothecae Vaticanae Arabicorum …,

2, Romae 1831, p. 524, che in corrispondenza del codice CCCCLXVIII annota: «hic autem codex una cum reliquis in bibliotheca dicti collegii existentibus in Vaticanam Bibliothecam traslatus fuit». Un elenco dei codici trasferiti nel 1808 e ora Vaticani Arabi in I. CARINI, La Biblioteca Vaticana proprietà della Santa Sede. Memoria storica, Roma 18932, p. 132, cfr. anche D.V. PROVERBIO — A. RITA, Vaticani arabi, in Guida ai fondi manoscritti, numismatici cit., I, pp. 553-564. Per la descrizione dei singoli manoscritti: Catalogus codicum Bibliothecae Vaticanae Arabicorum, … cit. La tesi della Bignami Odier, secondo cui i libri requisiti da Napoleone ai Maroniti rimasero nelle collezioni della Vaticana, sebbene corretta, si basa su un fraintendimento: le opere cui si riferisce non furono quelle confiscate nel 1812, ma piuttosto i manoscritti trasferiti in seguito alla chiusura del collegio, nel 1808. Per questo il verbale di requisizione redatto dai funzionari di Napoleone, il 17 luglio 1812, registra esclusivamente il sequestro dell’opera del Mattioli, per cui supra, p. 120.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

122

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

vere nel monastero, almeno fino alla seconda metà del 1811137, e a custodire la parte restante dei libri, probabilmente solo edizioni a stampa, sino a quando, nel luglio dell’anno seguente, fu requisita dai funzionari della Corona e della Municipalità.

Cappuccini della Santissima Concezione La successiva confisca libraria fu stabilita per lunedì 3 agosto 1812138. Luigi Marini e Angelo Battaglini si dettero appuntamento per le otto in punto, presso il convento dei Cappuccini della Santissima Concezione, a Capo le Case, fondato nel 1626, per volere di Urbano VIII, di fronte alla Piazza e al Palazzo Barberini. Non avevano idea del tempo che la selezione dei libri avrebbe richiesto, poiché non conoscevano la consistenza della libreria di quei Santissimi Barboni139, che fu trovata in stato di abbandono, sebbene il frate bibliotecario continuasse a vivere nel convento, anche dopo la soppressione dell’Ordine140. Tuttavia, né la sua presenza, né la vigilanza del maire, che custodiva le chiavi della biblioteca, riuscirono a salvaguardare l’integrità della collezione, che forse, già in precedenza, era stata abbondantemente saccheggiata. Il degrado riguardava infatti l’intero convento, privato da tempo delle proprie dipendenze – dal giugno 1810 gli orti e orticini erano stati venduti al marchese Piom-

137 L’esempio dei Maroniti fu citato dai funzionari della Consulta a dimostrazione dell’inopportunità, anche economica, di sopprimere gli Ordini religiosi a Roma. Nel settembre 1811 il monastero ospitava solo tre monaci, tutti con più di sessanta anni; la loro unica rendita era un giardino che procurava un gettito annuo di 856 libbre: MADELIN, La Rome de Napoléon cit., p. 323 nt. 2. 138 Non tutte le fonti concordano sulla data: il testimone del verbale della confisca tràdito da ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4 è infatti datato 9 agosto. 139 Così Battaglini a Marini, in data primo agosto 1812. Nella lettera il conservatore conferma l’appuntamento, già fissato, e informa che per parte vaticana sarà presente al sopralluogo soltanto lui, poiché «quel briccone di Visconti è andato a Velletri … per stimare il Museo Borgiano»: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. 140 Nel pieno rispetto delle disposizioni impartite dalla Municipalità, secondo cui il re-

ligioso che svolgeva le funzioni di bibliotecario e i due che ricoprivano i ruoli di sacrestano e custode potevano continuare a risiedere nel convento, o meglio in una piccola porzione di esso non destinata a servizi pubblici, a condizione che fossero romani e avessero deposto l’abito. Il convento dei Cappuccini, che fino al giugno 1810 aveva ospitato 147 religiosi (ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1874, SS. Concezione dei Cappuccini, 27), era stato adibito a caserma e ridotto in uno stato «desolato, senza porte, senza finestre, senza utensili, ma [erano rimaste] le sole mura, sporcate dai soldati»: DOMENICO DA ISNELLO, Il convento cit., pp. 182, 184.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

123

bini (il principe Boncompagni Ludovisi) – e utilizzato come ostello di soldatesche francesi, che lo avevano devastato senza pietà141. L’archivio conservato nel convento, in cui erano raccolte le carte della casa, della Procura e della Provincia Romana, sfuggì alla depredazione perché in precedenza trasferito a Parigi142. Dalla biblioteca si scelsero pochi libri tanto per la Minerva che per la Vaticana143. Nessuno era manoscritto, eppure la collezione doveva comprenderne: nel 1875 la commissione governativa italiana confiscò 19 codici per la Nazionale di Roma, databili tra il XVI e il XVII secolo144. In Vaticana fu trasferito un solo volume stampato nel Quattrocento: il secondo tomo, che comincia dal libro XIV, della traduzione italiana della stupenda e prima edizione dei Moralia in Iob di Gregorio Magno145, non essendosi trovato il primo146. Le opere scelte per la Casanatense, probabilmente da Magno e Buttaoni, furono 46, compresi 2 incunaboli147. Il direttore della Minerva si dimostrò

141 Per la ricostruzione delle vicende che riguardarono la casa dei Cappuccini in età napoleonica: ibid., pp. 181-184, che si avvale tra l’altro dei manoscritti degli Annali della Provincia e di lettere inedite. Parzialmente diversa, forse solo più circostanziata, è la lettura di BUONORA, L’incameramento dei beni cit., p. 494, che, sulla base di un prospetto redatto nel 1812 dal commissario della guerra Dufour, ritiene che il convento fosse utilizzato come ricovero di militari convalescenti. 142 Fu allestito un inventario di tutte le serie e i documenti furono imballati in casse, che vennero segnate A.C.: JOUVE, Odyssée des archives cit., pp. 25, 35-37. 143 Il verbale della confisca a favore della Vaticana, datato 3 agosto 1812, è sottoscritto in originale dai due conservatori, Battaglini e Visconti, oltre che da Il principe Gabrielli, aggiunto, il cav. Marini direttore della Casanatense, Montanari: Arch. Bibl. 36, f. 15r; un’altra copia, anch’essa con sottoscrizioni autografe, ma datata 9 agosto si conserva in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. Probabilmente il verbale fu allestito dal De Rossi, cfr. Battaglini a Marini, 5 agosto 1812: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. 144 Questi manoscritti, tutti cartacei, costituiscono attualmente la sezione Cappuccini di Roma dei Fondi Minori della BNCR. Su di essi SPOTTI, Guida storica cit., pp. 373-374. Per la descrizione dei codici: O. SCHÄFER, Descriptio codicum franciscalium in Bibliotheca Nationali Centrali Romae asservatorum (Fondi Minori). Mss. Cappuccini, in Collectanea Franciscana 24 (1954), pp. 166-185. 145 Stampato a Firenze da Nicolò di Lorenzo nel giugno 1486 [BAVI G-158; IGI 4447]. 146 BC, Ms. Cas. 489, f. 807r. 147 Cfr. L’Indice dei libri scelti dai periti verificatori dalla libreria del Convento dei Cappuccini a Piazza Barberini conservato in due copie, entrambe di mano del Magno. Anche il verbale del sequestro, datato 5 agosto, e dunque posteriore alla confisca per la Vaticana, avvenuta alla presenza del Marini, è attribuibile al bibliotecario della Minerva, che lo sottoscrisse insieme al suo secondo, Buttaoni. Entrambe le fonti in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. In BC, Ms. Cas. 489, f. 1r, per il convento dei cappuccini sono registrati la data di requisizione e il numero delle opere confiscate, ma non il luogo dove queste furono collocate.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

124

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

interessato più che ai libri alle scansie, trovate in buono stato, ritenute adatte alla sua biblioteca e perciò richieste al maire148. La parte restante della collezione libraria, corrispondente alla quasi totalità della raccolta, fu considerata priva di valore scientifico e bibliologico. Come scarto venne lasciata in custodia del Demanio149. Non si conosce la consistenza della biblioteca dei Cappuccini per i primi anni dell’Ottocento. Esisteva già intorno al primo trentennio del XVII secolo150 e, a distanza di cento anni, era costituita da circa duemila tomi, suddivisi per argomento in nove classi151. A metà Ottocento, nonostante le requisizioni avvenute durante le due dominazioni francesi, il numero dei volumi posseduti era aumentato e ascendeva a circa tremila e cinquecento. I libri erano collocati in un giro di scanzie di legno di castagno e descritti in un Indice manoscritto. Molte delle opere possedute erano incomplete152. In seguito alla legge di soppressione delle congregazioni religiose romane, nel giugno 1873, lo Stato italiano confiscò alla biblioteca dei Cappuccini circa 4000 volumi a stampa e 18 manoscritti153. La «rivista delle librerie» trasportate alla Minerva Nel frattempo i conservatori della Biblioteca Imperiale non avevano rinunciato a porsi al paro colla Municipalità e dunque a esercitare la scelta su quei volumi che erano stati trasportati in Casanatense prima della fine di giugno, quando gli stessi conservatori furono estromessi dalle requisizioni delle biblioteche degli Ordini soppressi, a causa di un contenzioso politico e di un groviglio legislativo. La prima settimana di luglio, e quindi non appena appianati i contrasti, vennero presi gli accordi per cominciare la rivista delle librerie traspor148 Marini al maire, 21 agosto 1812: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 1. 149 «Ad eccezione di quei pochi trasportati, sono tutti di scarto, e per conseguenza

dovranno rilasciarsi al demanio», Marini al maire, 21 agosto 1812, cit. 150 La biblioteca è ricordata tra le officinae necessariae del convento il 4 giugno 1629: ASV, Congr. Visita Ap. 3, f. 57v. 151 «SS. Padri; Espositori; Dogmatici; Scolastici; Morali; Legali; Canonisti; Istorici;

Belle lettere»: ASV, Congr. Visita Ap. 112, 16. 152 Cfr. Inventario degli effetti esistenti nel convento dei Padri Cappuccini di Roma fatto a richiesta del cittadino Vincenzo Ballanti, commissario del rione III Colonna. Rogito del Milanesi notaro del Collegio: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1874, SS. Concezione dei Cappuccini, 30, f. 5v. 153 PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350-351 nt. 2; per i codici supra, p. 123 e nt. 144.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

125

tate alla Minerva154. Furono valutate solamente le opere ordinate e inventariate. La selezione fu effettuata da Battaglini e Visconti, che scelsero essenzialmente scorrendo gli indici preesistenti o quelli allestiti dai deputati della Municipalità, anche perché molti dei volumi trasferiti giacevano ancora accatastati alla rinfusa, per mancanza di sito155. L’unica eccezione fu forse quella relativa ai libri di Santa Maria del Popolo, controllati per primi156. Battaglini stilò la nota de’ manoscritti e libri del ’400 scelti e la confrontò con il posseduto della Vaticana per verificare, soprattutto per gli stampati del Quattrocento, se «essendo duplicato, qualcuno possa lasciarsi alla Minerva»157. Vennero trasferite in Vaticana complessivamente 39 opere tra codici e incunaboli158; forse quasi tutti i codici provenivano in origine dalla biblioteca del cardinale portoghese Jorge da Costa159. Il fatto che nell’elenco di confisca allestito dal Magno quando i volumi vennero sistemati in Casanatense160 non si trovi la descrizione bibliografica di nessuno dei manoscritti scelti per la Vaticana, fa supporre che i conservatori per Santa Maria del Popolo non valutarono i libri esclusivamente sugli indici, ma esaminarono direttamente almeno i codici. Infatti, solo in un secondo tempo, chiesero al Marini di poter consultare gli indici delle opere requisite161. Da quel momento la scelta divenne più celere.

154 Battaglini a Marini, 8 luglio 1812: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. 155 Battaglini a Visconti, 21 luglio 1812: «Io credo basterà scorrere gl’indici, perché nel

modo in cui son posti i libri è troppa fatica esaminarli»: Autogr. Ferr., Racc. Visconti, f. 683r. 156 L’elenco definitivo delle opere da trasferire in Vaticana venne stilato probabilmente il 22 luglio, cfr. Battaglini a Marini, 21 luglio 1812: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. 157 Autogr. Ferr., Racc. Visconti, f. 683r. 158 20 manoscritti, 15 incunaboli e 4 opere incluse nella lista dei Libri stampati, prive

dell’anno di stampa, ma con probabilità date ai torchi nel XV secolo o nei primissimi anni del Cinquecento: Arch. Bibl. 36, ff. 52v-53r. Parte dei volumi requisiti non venne mai restituita, forse perché non richiesta e si conserva ancora in Vaticana. Per l’identificazione dei codici: GRAFINGER, Die Handschriften und Inkunabeln cit., pp. 413-422; per gli incunaboli: CENNI, Gli incunaboli vaticani di Santa Maria del Popolo cit. e MANIERI, Incunaboli angelicani cit., pp. 368-369. 159 Lo attesta una nota vergata in Arch. Bibl. 42, f. 161v, dietro all’elenco delle opere

(f. 160rv): «Provenienti dd. codici dalla libreria del card. Giorgio di Lisbona, vescovo di Porto, creato card. da Sisto IV, che poi morì nel 1508 di anni 102». Sui libri del cardinale e sulla biblioteca di Santa Maria del Popolo, supra, pp. 102-103 e nt. 44. 160 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. Manoscritti e alcuni degli incunaboli sono citati in modo cumulativo in calce all’elenco. 161 Battaglini a Marini, 21 luglio 1812: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

126

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Il 17 agosto Battaglini inviava al direttore della Minerva una lista di 41 opere complessive, selezionate, ma semplicemente sull’indice162, tra quelle trasferite dalle biblioteche dei Passionisti dei Santi Giovanni e Paolo163 e dei Gerolamini dei Santi Bonifacio e Alessio. Dalla raccolta dei Passionisti furono scelti per la Biblioteca Imperiale gli unici 2 manoscritti confiscati, 4 cinquecentine e altri 2 stampati. Tutti gli incunaboli furono lasciati in Casanatense, forse perché già posseduti dalla Vaticana. Le 33 opere scelte dai conservatori tra quelle trasportate dal monastero dei Santi Bonifacio e Alessio in Casanatense164 sono al momento le sole provenienti dalla biblioteca monastica di cui si conosce autore, titolo e anno di pubblicazione: non è infatti emersa la lista di confisca, che probabilmente enumerava 1260 titoli. I volumi trasferiti sono tutti a stampa, e per lo più latori di edizioni settecentesche (25). È presente un solo incunabolo il Supplementum Chronicarum dell’agostiniano Giacomo Filippo da Bergamo (1434-1520), stampato a Brescia per Boninum de Boninis de Ragusia, die primo decembris 1485165. Nel margine sinistro della carta di guardia dell’unico esemplare di questa edizione conservato in Vaticana con la segnatura Inc. II.448, a fianco di uno stemma tracciato a penna a piena pagina, è impresso a inchiostro il monogramma SA (S. Alexii), che testimonia la precedente appartenenza alla biblioteca gerolamina166. * L’elenco dei volumi trasferiti dalla Casanatense in Vaticana è preceduto da un verbale cumulativo datato 20 luglio 1812, nel quale si dichiara che i conservatori scorsero gli inventari delle «librarie di S. Maria del Popolo, di S. Alessio, de’ Ss. Giovanni e Paolo, di S. Maria degli Angeli 162 Battaglini a Marini, 5 agosto 1812: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. 163 La lista in Arch. Bibl. 36, f. 53v. Nell’agosto del 1815 tutti i libri dei Passionisti tra-

sferiti in Vaticana vennero restituiti ai precedenti proprietari con eccezione «di Omero di Aldo [HOMERUS, Ilias, Venetiis in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, 1517] e del Virgilio con le note del Pontano [P. VERGILIUS MARO, Symbolarum libri XVII quibus P. Virgilii Maronis Bucolica, Georgica, Aeneis, ex probatissimis auctoribus declarantur, comparantur, illustrantur. Per Iacobum Pontanum de Societate Jesu. Augustae Vindelicorum ad insigne pinus [Hans Schultes], 1599]»: Arch. Bibl. 37, f. 94r. Tuttavia, gli esemplari di queste due opere attualmente conservati nei fondi aperti della Vaticana (segnati rispettivamente Aldine III.62-65 e R.G. Classici I.73) provengono certamente da altre biblioteche (lo attestano le note e i timbri di possesso) e non dalla quella dei Santi Giovanni e Paolo. 164 Arch. Bibl. 36, f. 53rv. 165 BAVI J-47; IGI 5076. 166 DE LUCA, Di un antico lezionario cit., p. 20.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

127

detta la Certosa, e di S. Sabina», già trasportate alla Minerva, e da questi selezionarono stampati e manoscritti167. I libri scelti sono elencati in allegato al verbale, in una lista unica, suddivisa in paragrafi corrispondenti alle biblioteche di provenienza, secondo quanto proposto dal De Rossi, che «pensava di fare tutto un processo verbale dei libri delle varie librerie già trasportate, nominandole coi libri l’una dopo l’altra»168. Se nel primo elenco di requisizione relativo al trasferimento in Casanatense il titolo era contraddistinto da un numero questo viene indicato anche nella lista dei libri poi scelti per la Vaticana169. Rimanevano ancora da «vedersi i libri del convento di Gesù e Maria, di quello de’ SS. XII Apostoli, e di quello della Minerva» per i quali il Battaglini sollecitò la compilazione degli inventari170, che tuttavia, forse, non vennero mai redatti171. Sicuramente, né i libri degli Agostiniani scalzi di Gesù e Maria, né quelli dei Minori Conventuali dei Santi Apo167 Il documento è noto in tre diversi testimoni. BC, Ms. Cas. 489, ff. 804r-806v è latore del verbale (stilato e sottoscritto da Magno e firmato in originale da Battaglini e Visconti) e degli elenchi delle opere trasferite in Vaticana. Se nelle liste redatte per il trasferimento in Casanatense i titoli erano numerati, il numero identificativo viene riportato anche nell’elenco delle opere scelte per la Vaticana. Arch. Bibl. 36, ff. 52r-53v trasmette verbale ed elenchi in una stesura per copia conforme di mano del Battaglini, ma i titoli delle opere trasferite non sono mai identificati con numero. In Arch. Bibl. 38, f. 20r si trova soltanto il verbale della confisca, stilato da Magno, sottoscritto in originale dallo stesso e dai conservatori della Vaticana, Battaglini e Visconti. 168 Battaglini a Marini, 5 agosto 1812: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. 169 Così precisa il Battaglini nella lettera del 17 agosto: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b.

75, 3. 170 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. 171 Sono noti gli elenchi dei libri trasferiti in Casanatense dalla biblioteca degli Agosti-

niani di Gesù e Maria al Corso e da quella dei Francescani Conventuali dei Santi Apostoli, quest’ultimo numerato solo in parte. Le liste di confisca relative a queste due istituzioni sono formalmente diverse dalle altre redatte dai funzionari della Municipalità e sembrano piuttosto minute di lavoro: una sorta di bozza, stilata prima del trasferimento, forse contestualmente alla scelta delle opere, da verificare e/o correggere durante o dopo la collocazione dei volumi nella sede di destinazione. Dunque un tipo di documento diverso dall’inventario ufficiale della requisizione, che era redatto in copia calligrafica al termine della verifica e della sistemazione dei libri, e in genere aveva le voci delle singole opere numerate. I libri requisiti dai due conventi in questione forse non furono mai verificati, o più probabilmente lo furono solo in parte. L’ipotesi è confermata anche da quanto annotato nel prospetto generale dei versamenti (BC, Ms. Cas. 489, f. 1rv) da cui risulta che i volumi confiscati agli Agostiniani non furono verificati. Analoga sorte toccò a una parte di quelli provenienti dal convento dei Santi XII Apostoli per il quale sono registrati tre distinti versamenti. Soltanto uno fu verificato: era costituito da 829 opere, elencate e descritte, oltre che in minuta, in una lista calligrafica, che probabilmente era quella con carattere di ufficialità (BC, Ms. Cas. 489, ff. 19r-40r). In Casanatense i volumi verificati furono collocati al primo piano, nella seconda camera a destra (BC, Ms. Cas. 489, f. 1r).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

128

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

stoli furono trasferiti in Vaticana, almeno ufficialmente. Per quanto riguarda poi la collezione libraria privata del convento della Minerva172 è questo l’unico riferimento a un suo eventuale passaggio in Casanatense in età napoleonica, non suffragato da altre fonti, che anzi, a mio avviso, lo smentiscono. Certamente all’inizio del 1814, la libreria privata dei Domenicani non era stata trasportata negli adiacenti locali che ospitavano la Biblioteca Municipale, custodita dagli stessi religiosi, ma era conservata in varie camere del convento, alcune delle quali situate nel corridore dove alloggiavano i frati bibliotecari responsabili della Casanatense173. Il trasferimento, non ancora realizzato, tuttavia doveva essere previsto, e forse in tempi abbastanza brevi174. Avvenne poi in modo precipitoso nei primissimi giorni di febbraio in seguito a un colpo di mano dei soldati napoletani che entrarono in uno dei locali in cui si custodivano i volumi e incominciarono a dissippare la raccolta e a vendere libri. Per ragioni di sicurezza dunque, i materiali della biblioteca privata dei Domenicani vennero immediatamente trasferiti nella contigua Casanatense175. I funzionari della Vaticana valutarono anche i libri di altre due biblioteche domenicane conservate alla Minerva. La modesta collezione libraria di San Nicola dei Prefetti, contenuta in una piccola scansia176, che probabilmente si trovava in Casanatense per motivi del tutto indipen172 Sulla raccolta privata dei Domenicani: MORONI, Dizionario cit., LV, Venezia 1852, p. 97 e in seguito CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., pp. 46-49, che ipotizza l’inserimento nelle collezioni casanatensi di alcuni preziosi cimeli scomparsi della biblioteca conventuale. Per notizie sulla collezione relative al periodo tardo quattrocentesco: D. BARBALARGA, Centri di aggregazione: la biblioteca domenicana di S. Maria sopra Minerva, in Un pontificato ed una città cit., pp. 599-612; anche TH. KAEPPELI, Antiche biblioteche domenicane cit., pp. 60-63, con l’elenco di alcuni codici provenienti in origine da quella biblioteca e ora in Vaticana. 173 Buttaoni a Marini, 4 febbraio 1814: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3; cfr. anche la giustificazione delle spese sostenute per il trasferimento in BC, Ms. Cas. 410/8, n. 16. 174 Lo lascerebbe supporre l’affermazione del Buttaoni: «non si ebbe la premura di far trasportare i libri [della biblioteca privata], con gli altri nelle camere del corridore in cui io abito, per non fare poi un altro trasporto per collocarli alla Casanatense»; si riteneva che questi fossero collocati in una camera sicura perché difficilmente accessibile e ben difesa: «oltre che è situata in un luogo appartato, aveva una porta fortissima, ed un grosso catenaccio», cfr. Buttaoni a Marini, 4 febbraio 1814, cit. 175 Il trasporto fu organizzato con estrema fretta per urgenza di pericolo: otto facchini

trasferirono in una sola giornata tutti i libri, con trenta viaggi; il tutto al costo di scudi quattro e bai dieci: BC, Ms. Cas. 410/8, n. 16. 176 BC, Ms. Cas. 489, f. 407r, finora unica fonte relativa a questo convento. Non si sa né

quando né perché la collezione sia stata portata in Casanatense. La motivazione potrebbe tuttavia essere banale: entrambe le istituzioni appartenevano allo stesso Ordine.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

129

denti dalle requisizioni napoleoniche (infatti il nome del convento non compare nella documentazione relativa alle confische177). Furono controllate anche le 116 opere requisite dal convento di Santa Sabina178. Tra esse i conservatori non trovarono neppure un’opera che meritasse la scelta e quindi il trasferimento in Vaticana. Allo stesso modo ritennero, dopo una prima sommaria valutazione di alcuni volumi, in seguito approfondita e completata sugli inventari, che tra i materiali requisiti all’antico monastero olivetano di Santa Maria Nova non vi fosse un libro che valga la pena di guardarsi179. Nel gennaio 1812 il governo francese aveva stabilito che il monastero degli Olivetani, dedicato all’inizio del secolo XVII a Santa Francesca Romana, e dove durante l’occupazione napoleonica era stato insediato il bureau principale della Commissione per gli abbellimenti, doveva essere demolito180 e per questo andava rapidamente sgomberato. La confisca libraria fu eseguita il 5 maggio 1812, nel momento in cui il contenzioso insorto tra Corona e Municipalità per il possesso delle biblioteche degli Ordini soppressi aveva assunto toni elevati. Forse per questo la selezione e il trasferimento dei libri da Santa Maria Nova alla Minerva avvennero senza troppo clamore. Oltre 340 opere, tutte a stampa e incluse due edizioni del Quattrocento, furono trasferite in Casanatense181. La lista di confisca allestita in questa occasione è al momento l’unica fonte, successiva al secolo XVI e anteriore alla requisizione dello Stato italiano degli anni ’70 dell’Ottocento, che documenta, sia pure parzialmente, la consistenza e la tipologia di quella collezione libraria le cui origini risalivano al secolo XVI. Nell’Index librorum qui sunt in cenobio

177 Non è presente neanche nel prospetto che registrava i versamenti in Casanatense dei libri confiscati ai conventi soppressi: BC, Ms. Cas. 489, f. 1rv. 178 Arch. Bibl. 56, f. 52r. 179 «Ho veduto parte di quelli di S. Maria Nova, che tiene il p. Magni (sic), …», Batta-

glini a Visconti, 21 luglio 1812: Autogr. Ferr., Racc. Visconti, f. 683r. Lo stesso tornerà in seguito sull’argomento, con Marini: «Nel giorno 28 agosto (!) si scorse l’Inventario del monastero di S. Francesca Romana, e non si trovò cosa che meritasse di scelta»: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. Ma la lettera è datata 17 agosto: verosimilmente la ricognizione del repertorio potrebbe essere avvenuta il 28 luglio e l’indicazione del mese agosto essere un lapsus dello scrivente. 180 LA PADULA, Roma e la regione nell’epoca napoleonica cit., pp. 116, 242. 181 Oltre a una minuta (BC, Ms. Cas. 489, ff. 380r-412r) sono note due copie dell’elenco

di requisizione, precedute dal verbale e stilate dal Magno: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4; in entrambe la sequenza conta 344 voci numerate e la citazione relativa al numero 182 vacat.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

130

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

S.tae Mariae Novae de Urbe congr.nis Montis Oliveti182, allestito nel 1600 per ordine della Congregazione dell’Indice, oltre ai libri appartenenti a otto monaci183, sono descritti quelli del monasterio e dunque di una raccolta comune, custodita, sembrerebbe, nella cella del Vicario184. A distanza di oltre un secolo (1727), la libraria era invece sistemata in una camera del secondo piano, nel corridoio di destra rispetto all’appartamento del Vicario185. Alla fine del secolo XVIII, durante la prima occupazione francese, il patrimonio librario e documentario del monastero olivetano fu certamente smembrato e alcuni volumi di pergamene dell’archivio dei monaci furono scelti da Gaetano Marini186. La dispersione continuò in età napoleonica: il 25 luglio 1811 fu spedita a Parigi parte dell’archivio, imballata nella cassa segnata A.M.O., che conteneva anche i documenti dei Carmelitani Scalzi e dei Celestini di S. Eusebio187. Dopo oltre due anni, il 20 settembre 1813, altre 257 pergamene degli Olivetani lasciarono Roma per la capitale dell’impero188. Nell’aprile 1875, in seguito alla legge di soppressione degli Ordini religiosi, circa 3360 volumi di Santa Maria Nova vennero trasferiti al Collegio Romano. In precedenza i monaci avevano dichiarato di possederne

182 Vat. lat. 11274, ff. 527r-536v. Nell’Index sono elencati pochi manoscritti e per lo più edizioni del Cinquecento, alcune mutile (sine principio et fine). Gli incunaboli sembrerebbero soltanto due: il Pungi lingua di Domenico Cavalca nell’edizione veneziana (Baptista de Tortis) del 9 ott. 1494 [BAVI C-176; IGI 2637], che compare tra i libri di Isidoro da Napoli (f. 536v) e le Historiae Romanae decades di Tito Livio, curato dal Sabellico (Marco Antonio), Venezia, 5 nov. 1491 [BAVI L-118; IGI 5778], descritto come appartenente alla raccolta comune (f. 530v). 183 Codices Vaticani Latini. Codices 11266-11326 cit., p. 65: Ludovicus a Placentia, Eduardus a Placentia, Marcellinus a Cremona, Clemens a Fabriano, Apollonius a Roma, Hieronymus a Roma, Benedictus a Rhodigio, Isidorus a Neapoli. 184 In calce alla prima lista introdotta dalla rubrica In cella del Vic.rio è annotato: «Tutti li soprascritti libri sono del mon.rio de S.ta Maria Nova di Roma»: Vat. lat. 11274, f. 531r. 185 ASV, Congr. Visita Ap. 125, 17: Dimostrazione della chiesa e monastero di S. Maria Nova, sue dipendenze ed inventarii de’ mobili, beni stabili, sue rendite, canoni, censi, affitti e raggioni con li successivi carichi et aggravi della medema a governo e cura de’ monaci Olivetani, dove si accenna alla biblioteca solo in funzione della sua ubicazione. 186 Cfr. la lettera del 7 Vendemmiale Anno 7° Rep.o [28 settembre 1798] al Marini: «ab-

biamo invitate non meno le rispettive Municipalità che i commissari classificatori a prestarsi alla consegna tanto dei libri esistenti nel Collegio Capranica, che di alcuni volumi di pergamene, che sono stati da voi scelti nell’Archivio dei monaci di S. Francesca Romana»: Arch. Bibl. 101, ff. 22r-23v. 187 JOUVE, Odyssée des archives cit., pp. 22, 35. 188 Ibid., p. 44.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

131

indicativamente 2000189, ma un sopralluogo eseguito nel luglio 1871 contò circa 8000 opere, tra codici e libri a stampa, descritte in uno o più cataloghi, finora sconosciuti190. Anche le quindici scansie, che contestualmente vennero confiscate dallo Stato italiano, suggerivano una consistenza della collezione alquanto maggiore191.

Certosa di Santa Maria degli Angeli Passò in totale silenzio anche la requisizione della biblioteca della Certosa di Santa Maria degli Angeli, ultima raccolta libraria valutata esclusivamente dai funzionari municipali. La comunità certosina, già prima dell’avvento di Napoleone, attraversava un momento di grave crisi economica oltre che istituzionale: nel luglio del 1801 con Breve pontificio, successivamente abrogato (1808) e mai accettato dalla Congregazione, la Certosa romana veniva incorporata a quella di Trisulti e destinata a funzione di ospizio192. La situazione non migliorò negli anni successivi: l’ex monastero fu espropriato per farne un manicomio, ma la nuova destinazione non venne realizzata193. Forse parte dell’edificio fu adibita a caserma e l’ordine superiore del chiostro trasformato in un magazzino per il foraggio degli animali194. Tuttavia

189 G. CORSO, Il fondo S. Francesca Romana, in Manoscritti antichi e moderni cit., pp. 163-168: 164. 190 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., pp. 24-25. La descrizione dei 16 manoscritti cartacei moderni (fine XVI—XVIII secolo) che costituiscono il fondo Santa Francesca romana della BNCR è consultabile in MANUS, Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane, all’indirizzo , ultima consultazione dicembre 2010. 191 Nella primavera del 1873 le scansie furono viste dal Narducci, che riuscì a essere cortesemente introdotto nella biblioteca solo dopo numerosi tentativi falliti. Vi trovò pochi libri (circa 1500), in gran parte privi di note di appartenenza, a eccezione di un gruppo di codici, ma forse anche stampati, provenienti dalla raccolta del monastero olivetano di Monte Morcino di Perugia, dispersa dopo il 1810. Questi erano contrassegnati con ex libris e spesso avevano una segnatura su etichetta: CORSO, Il fondo S. Francesca Romana cit., pp. 164-165. 192 Sulla Certosa romana: N. DEL RE, S. Maria degli Angeli, in Monasticon Italiae, a c. del Centro storico benedettino italiano, 1: Roma e Lazio, a c. di F. CARAFFA, Cesena 1981, pp. 61-62; un excursus bibliografico sino al 1972 in A. GRUYS, Cartusiana: un instrument heuristique, Paris 1976, pp. 352-353; poi, ma essenzialmente in prospettiva di storia architettonica: L. CANGEMI, La certosa di Roma, I, Salzburg 2002 (Analecta Cartusiana, 171, 1-2), con regesto cronologico e appendice documentaria; per la biblioteca: pp. 71-73. 193 BUONORA, L’incameramento dei beni cit., p. 482. 194 A. MELIU, S. Maria degli Angeli alle Terme di Diocleziano, Roma, Roma 1950, p. 43.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

132

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

quattro monaci, superstiti dell’antica comunità, che prima della soppressione ne contava nove195, continuarono a vivere nei locali ancora idonei. Il 30 giugno 1812, dalla biblioteca vennero requisite 626 opere a stampa, incluse 5 edizioni del Quattrocento, e nessun manoscritto196. Trasferite in Casanatense, furono collocate nel vaso grande197. In seguito ne vennero scelte 2 per la Vaticana198. Il Visconti pensava di trasferirvi anche l’opere di s. Gregorio […] e il Giraldi199, che invece furono lasciate alla Minerva, perché già presenti nelle collezioni della Biblioteca Imperiale200. Fisionomia e storia della collezione libraria dei Certosini non sono facilmente delineabili per la mancanza di bibliografia e per la sporadicità delle fonti finora note, frammentarie nel tempo201. È certo che dei 195 Due erano originari del dipartimento di Roma: Lorenzo Carletti, in religione Vincenzo, proveniente dalla diocesi di Viterbo, e Costantino Luigi Lorenzini, in religione Angelo Maria, da Frascati. Entrambi rimasero nella Certosa anche dopo il giugno 1810, il primo a causa des ses infirmités, il secondo come procuratore. Oltre a loro restarono in Santa Maria degli Angeli: un tal Giacinthe Belserre, originario di Perpignan, perché malato, e lo scriba della comunità Raffaele Paris, al secolo Emmanuel, con il ruolo di superiore: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1878, Certosini in S. Maria degli Angeli, 4. 196 L’Indice dei libri scelti dai periti verificatori dalla libreria del Convento della Certosa

alle Terme, preceduto dal verbale di confisca, si conserva in due copie, entrambe di mano del Magno: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. Soltanto l’elenco in minuta, con numerosi errori nella sequenza numerica, in BC, Ms. Cas. 489, ff. 251r-311r. Sulla possibile presenza di codici, esclusivamente moderni, nella raccolta dei Certosini e sull’assenza di una collezione manoscritta antica: J. HOGG, The Charterhouse of Rome, Salzburg 1984 (Analecta Cartusiana, 78), p. 13. 197 BC, Ms. Cas. 489, f. 1r. 198 BC, Ms. Cas. 489, f. 807r: S. PORZIO, De humana mente disputatio, Florentiae, apud

Laurentium Torrentinum, 1551; J.G. GEVAERTS, Electorum libri III, in quibus plurima veterum scriptorum loca obscura & controversa explicantur, illustrantur & emendantur…, Lutetiae Parisiorum, sumptibus S. Cramoisy, 1619. Gli esemplari di queste opere attualmente posseduti dalla Vaticana sono inclusi in fondi chiusi e per questo presumibilmente non corrispondono a quelli requisiti dalla biblioteca della Certosa. 199 Forse il n. 69, unica opera della lista attribuita al Giraldi (1479-1552): Giraldi Gregorii, Opera omnia, Lugduni 1696, fol., t. 2, vol. 1. Meno immediata l’identificazione dello scritto di Gregorio Magno, che nell’elenco di requisizione risulta come autore per tre volte (nn. 312, 458, 623); l’opera che interessava al Visconti è probabilmente quella descritta al numero 623: Sancti Gregorii Magni papae primi opera, Sixti V pont. max. iussu, diligentissime emendata atque aucta et in tomos sex distributa, Romae, ex Typographia Vaticana, 1588. 200 Battaglini a Visconti, 21 luglio 1812, cit.: «L’opere di s. Gregorio, che volevate fra

quelle della Certosa, e il Giraldi si hanno in Vaticana». Il messaggio potrebbe essere interpretato anche come notifica dell’avvenuto trasferimento, ma le due opere non compaiono tra quelle scelte dai conservatori per la Vaticana. Gli esemplari attualmente conservati nella biblioteca pontificia sono privi di elementi che permettano di identificarne la provenienza. 201 Una prima sommaria ricostruzione in L. CANGEMI, La collezione artistica e libraria

dei certosini di Roma, in Magister Bruno. Negen eeuwen uitstraling van de Kartuizerorde, ed. F. TIMMERMANS — T. GAENS, Leuven 2003, pp. 85-100.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

133

libri a stampa erano raccolti nella Certosa romana già nell’anno 1600202. In quell’epoca la gran parte dei volumi era custodita nelle celle di singoli monaci talvolta possessori di cospicue e preziose raccolte203. Nel 1624 il medico di origini salernitane Giulio Cesare Lagalla (1571-1624)204, astronomo e professore di logica alla Sapienza, lasciò la sua collezione libraria ai Certosini di Roma205. L’esistenza della biblioteca monastica, attestata a fine Seicento206, non si evince dall’Inventario della ven. chiesa di S. Maria degl’Angeli de’ monaci Certosini alle Terme, redatto nel 1727, che invece descrive i libri ad uso della chiesa207. Per l’epoca successiva alla requisizione napoleonica, la consistenza della raccolta e la sommaria descrizione dei locali in cui questa era collocata si ricavano dall’Inventario delli effetti esistenti nel convento dei padri Certosini di S. Maria degli Angeli di Roma fatto a richiesta del cittadino Giuseppe Capocci Camporeali comissario del rione I Monti, completato il 20 marzo 1849208. Da esso risul202 Vat. lat. 11276, ff. 9r-21v: descrive esclusivamente libri a stampa; è costituito da 5 elenchi, alcuni in cattivo stato di conservazione. A eccezione della lista più consistente, tràdita dai ff. 13r-16v, per la quale non vengono offerte indicazioni, le altre sono introdotte da una rubrica che precisa la cella dove i libri furono trovati. 203 Ad esempio il certosino Petrus a Roma possedeva circa 60 opere a stampa descritte in due distinte liste: la prima, più consistente, relativa agli scritti in lingua latina (Index librorum Latinorum); nell’altra erano elencate le opere in volgare (Indice de’ libri volgari): Vat. lat. 11276, ff. 19r-21v. 204 Un primo approccio biografico in C. PRETI, Lagalla, Giulio Cesare, in Dizionario biografico degli italiani, LXIII, Roma 2004, pp. 63-65, che non accenna al lascito librario, agli eventuali rapporti con i Certosini di Roma e neppure alla sepoltura del Lagalla nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, sostenuta invece dal Galletti (Vat. lat. 7878, f. 85r). 205 La donazione, ricordata da CANGEMI, La certosa di Roma cit., p. 71, e successivamente in EAD., Certose e Certosini a Roma: da S. Croce in Gerusalemme a S. Maria degli Angeli, in L’Ordine Certosino e il papato dalla fondazione allo scisma, a c. di P. DE LEO, Soveria Mannelli 2003, pp. 351-378: 367, EAD., La collezione artistica e libraria cit., p. 92, si ricava da un dattiloscritto di P. BASTIN (1852-1933) che riporta documentazione dell’Archivio della Grande Chartreuse, A-V/208°. Sul dattiloscritto: ibid., p. 363 nt. 66. 206 Cfr. la pur breve e generica descrizione di BELLORI, Nota delli musei cit., p. 3: «Libreria universale et compitissima di autori in ogni disciplina così sacri, come profani», riproposta, in modo quasi identico, da PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CLXXVIII. 207 ASV, Congr. Visita Ap. 120, 14. Erano ad uso della chiesa e quindi probabilmente conservati tra i volumi della sacrestia e non tra quelli della biblioteca, i codici liturgici legati al quattrocentesco Corale monastico, ora Ms. 10 della Biblioteca Giovardiana di Veroli, che provengono dalla Certosa romana, come attestano le note di possesso erase, ma ancora leggibili. Per la descrizione di questi materiali: G.T. COLESANTI — S. MAGRINI, Descrizione del manoscritto 10, in Catalogo dei più antichi manoscritti della Biblioteca Giovardiana di Veroli, a c. di V. BROWN … [et al.], Roma 1996 (Quaderni dell’Assessorato alla cultura. Sezione biblioteche e beni librari, 1), pp. 39-45. 208 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1878, Certosini in S. Maria degli Angeli, 5; altra copia in ASR, Corporazioni religiose maschili. Certosini in S. Maria degli Angeli, b. 1289,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

134

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

ta che a metà Ottocento nella Certosa si custodivano circa 2700 volumi di «varie opere, parte complete, parte incomplete e libercoli di più sorti». I libri erano raccolti in un’unica sala, disposti in «un giro di scanzie di pino in bianco dell’altezza di circa piedi diciotto». Il locale era arredato con un bancone di albuccio tinto giallo, un canapè di albuccio tinto scuro e sette sedie, tre ordinarie e quattro antiche; vi troneggiavano due mappamondi e un busto di gesso, rappresentante un priore, non altrimenti identificato. Probabilmente la collezione libraria uscì indenne dall’incendio che nel 1864 colpì il monastero, nel quale forse perirono materiali archivistici209. Non sopravvisse invece alla legge di soppressione delle corporazioni religiose del giugno 1873: lo Stato italiano confiscò alla Certosa romana 2500 volumi a stampa e pochissimi manoscritti. Questi ultimi sono ora nel Fondo Varia della Biblioteca Nazionale di Roma210. Penitenzieria di Santa Maria Maggiore I sopralluoghi in loco e le requisizioni delle biblioteche degli Ordini soppressi ripresero all’inizio di settembre, e dunque non appena i volumi selezionati tra quelli precedentemente raccolti in Casanatense furono trasferiti in Vaticana. Il 3 e il 5 settembre 1812 vennero valutati e scelti i libri del collegio dei penitenzieri di Santa Maria Maggiore nel quale, dopo la soppressione, era rimasto un solo frate domenicano211. Si requisirono complessivamente 770 opere. L’elenco in pulito delle opere confiscate a favore della Casanatense consta di 759 articoli212. I libri trasportati in Vaticana 62. Stralci del documento sono editi in CANGEMI, La collezione artistica e libraria cit., p. 100. 209 Restitutionis in integrum pro officio et missa recitan. etc. in honorem septem Angelorum memoriale cum summario…, Roma 1831, p. 24. 210 Di 6 volumi manoscritti parla CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 104 nt. 175; solo un cenno in SPOTTI, Guida storica cit., p. 371. 211 Si trattava del vicario Pietro Giannelli: G. CAPPELLUTI, Il Collegio Apostolico della Penitenzieria di S. Maria Maggiore in Roma, Città del Vaticano 1988, p. 40, con una breve storia della Penitenzieria, per la quale anche ZUCCHI, La penitenzieria apostolica e l’ordine di S. Domenico, in Roma Domenicana, 4 cit., pp. 41-156. 212 Il documento è noto in duplice stesura: la minuta si conserva in BC, Ms. Cas. 489, ff.

474r-564r. La copia in pulito, redatta probabilmente dopo che i libri trasferiti erano stati verificati, è di mano del Magno: BC, Ms. Cas. 489, ff. 568r-577r. La consistenza delle due liste sembrerebbe diversa: 714 è l’ultimo numero della minuta, mentre 759 sono le voci elencate nel documento definitivo. La differenza è tuttavia solo apparente e dovuta a errori nella sequenza numerica dell’antigrafo. C’è un errore anche nella stesura in pulito dove è omessa la descrizione relativa al numero 663 della minuta, da collocare tra i numeri 708 e 709.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

135

sono invece descritti in 11 voci inventariali, ma i titoli selezionati furono almeno 14213. La confusione riguarda in particolare le edizioni del Quattrocento trasferite, che furono 5 o 7, verosimilmente legate in tre volumi, descritti nei primi tre numeri dell’elenco di requisizione: tre opere nella prima descrizione, forse due, confusamente citate, nella seconda e altrettante nella terza. Dopo la requisizione le tre unità inventariali rimasero tali anche fisicamente: per ciascuna, nell’Index Editionum Saec. XV quae exstant in nova collectione Bibliothecae Vaticanae è stata annotata la provenienza, Poenit. S. M. Majoris, e un numero di catena (nn. 731-733)214. Alcuni di questi esemplari sono ancora conservati in Vaticana: forse la rara Expositio super libros De generatione et corruptione Aristotelis, stampata a Pavia nel 1488215, non di Jean Versor (Johannes Versoris), come registrato nella lista di confisca, ma di Tommaso d’Aquino. La descrizione bibliografica dell’opera, nella seconda voce dell’elenco, presenta alcune confusioni dovute probabilmente al fatto che all’epoca della confisca l’Expositio era legata con un altro testo. L’esemplare requisito potrebbe identificarsi con quello ora segnato Inc. III.37, la cui provenienza non può tuttavia essere affermata con certezza, sebbene il libro appartenne a un domenicano, Andrea Imolensis, come attesta la sottoscrizione in calce all’ultimo foglio a stampa216. Sono invece realmente del Versor, ma nell’elenco di confisca è citato soltanto l’autore, le Quaestiones super Metaphysicam Aristotelis, edite dopo il 1493, forse nel 1494, a Colonia per H. Quentell217. Nell’esemplare Inc. III.47, in alto a sinistra della carta di guardia, è annotato il numero 732, corrispondente a quello attribuito nell’Index Editionum Saec. XV al volume requisito alla Penitenzieria domenicana. Allo stesso modo è indicativo della provenienza, il numero 731 vergato nella carta di guardia dell’esemplare Inc. III.42 (1-2) latore dei commenti di Versor ai Politica218 e agli Oeconomica219 di Aristotele, di nuovo nell’edizione del H. Quentell, rispettivamente del 1492 e 1491. Appartenne alla raccolta dei penitenzieri di Santa Maria Maggiore 213 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, f. 94rv. Il verbale è sottoscritto, oltre che dai soliti funzionari (Origo, Marini, Montanari, Battaglini e Visconti), anche dal terzo conservatore della Vaticana, Angelo Uggeri. Le voci dell’elenco di confisca non sono numerate. 214 Sull’Index, qui a pp. 87-88. 215 BAVI T-113; IGI 9619. 216 «Hic liber est fratris Andreae Imolensis Or. Praedic. de observantia Congregationis Lombardiae». La nota di possesso è tracciata su una precedente di incerta lettura. 217 BAVI V-111. 218 BAVI A-439; IGI 840. 219 BAVI A-431; IGI 834.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

136

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

anche la traduzione in volgare dei Sermones di Agostino, stampata a Firenze per i tipi di Francesco di Dino il 5 giugno 1493220, conservata in Vaticana con la segnatura Inc. IV.19. Nel recto del primo foglio a stampa, oltre alla nota di possesso di una religiosa, suor Chiara221, è stato scritto il numero 733 a testimoniare la provenienza del volume dalla Penitenzieria, come registrato nell’Index Editionum Saec. XV. Tuttavia, diversamente da quanto attestato dall’elenco di confisca, il volume trasmette ora soltanto l’opera di sant’Agostino. Gli altri due incunaboli, che al momento del passaggio in Vaticana erano legati con la traduzione dei Sermones222, in una fase successiva furono sciolti e forse collocati in modo separato. Negli elenchi di requisizione non compaiono manoscritti, che pure certamente erano conservati nella biblioteca dei Domenicani a Santa Maria Maggiore. Questa, nella seconda metà del Seicento, era stata dotata dalla cospicua donazione libraria del penitenziere Gregorio Boncompagni degli Scarinci († 1688), figura nota nell’ambiente romano come insigne teologo, ma soprattutto come predicatore agli ebrei223. Fu lui a far ampliare e ricostruire a sue spese il nuovo edificio della Penitenzieria organizzandovi anche la biblioteca, alla quale lasciò la sua collezione libraria e i suoi scritti, a stampa e manoscritti224. Intorno al 1698 la raccolta dei penitenzieri di Santa Maria Maggiore constava di circa 3000 volumi225. Forse già da quell’epoca, ma certa220 BAVI A-577; IGI 1040. 221 «A uso di suor Chiara». 222 BAVI H-113; IGI 3749 e BAVI F-57; IGI 3950. 223 Proveniente da una facoltosa famiglia ebrea convertita al tempo di Gregorio XIII

(1572-1585), da cui ebbe il cognome, fu nominato penitenziere nel 1652. Lasciò il collegio nel maggio 1658 perchè eletto provinciale romano. Terminato l’incarico, tornò alla Penitenzieria: da ultimo CAPPELLUTI, Il Collegio Apostolico della Penitenzieria cit., pp. 39, 78-79, con qualche indicazione bibliografica. 224 Un esplicito riferimento a manoscritti e libri del Boncompagni nel profilo tracciato da P.T. MASETTI, Monumenta et antiquitates veteris disciplinae Ordinis praedicatorum ab anno 1216 ad 1348, II, Romae 1864, pp. 152-153, ripreso successivamente da ZUCCHI, Roma Domenicana, 1, Firenze 1938, pp. 120-121. Alla fine degli anni ’30 del secolo XX, secondo la testimonianza di Zucchi, nella biblioteca del collegio si trovavano molte opere a stampa appartenute al Boncompagni. Parte di queste si conservano ancora presso la Penitenzieria, sebbene da quella data a oggi la collezione domenicana sia stata più volte smembrata. Gli autografi del Boncompagni non erano invece presenti già all’epoca del lavoro di ZUCCHI, Roma Domenicana, 1 cit., p. 121 nt. 3; alcuni di essi – soprattutto sue prediche – sono stati individuati nel fondo Borgiano latino della Vaticana: L. FIORANI, Verso la nuova città. Conversione e conversionismo a Roma nel Cinque-Seicento, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 10 (1998), p. 170 nt. 247. La biblioteca del Boncompagni è descritta da BELLORI, Nota delli musei cit., p. 51: «conservasi appresso questo dotto, et virtuoso padre libreria di scienze, et di studi sacri, et morali, copiosa ancora di ottimi autori di lettere, et di eruditioni». 225 PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CXV: «Non cede punto alle sudette librerie quella del Colleggio de’ Penitenzieri della Basilica di Santa Maria Maggiore, rinnovato di magni-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

137

mente un secolo dopo, i libri erano organizzati in classi: lo si deduce da un catalogo alfabetico per autore, allestito nell’anno giubilare 1775 e finora pressoché ignorato dalla bibliografia226. Vi sono elencate, con citazione completa di autore, titolo, note tipografiche e segnatura, le opere a stampa possedute. La segnatura è composta da tre elementi: una lettera maiuscola, identificativa forse della classe, un numero romano e un numero arabo, per indicare la successione dei volumi nel palchetto. Penitenzieri di San Pietro A distanza di una settimana la commissione, al completo227, si occupò della confisca dei libri della biblioteca del collegio dei penitenzieri di San Pietro, divisa in due e collocata nelle camere della Penitenzieria Vaticana, unico ufficio dell’amministrazione pontificia risparmiato dalla totale soppressione228. Tuttavia in seguito al decreto, il collegio dei penitenzieri, che nel giugno 1810 era abitato da undici religiosi229, venne abbandonato e i Francescani Conventuali, che dal 1774, dopo la soppressione della Compagnia di Gesù, avevano sostituito i Gesuiti230 nell’ufficio di penitenzieri, si ritirarono nel convento della Minerva231. fica fabrica, a cui diede grand’accrescimento la nobile, copiosa, e ben fornita libreria lasciata dal p. maestro Gregorio Scarinci Domenicano, dalla cui religione si governa questo colleggio, religioso di gran dottrina, erudizione, e virtù; piena di volumi d’ogni materia, e studio sacro e morale, servendole per compimento molti autori in ogni sorte di lettere umane e sacre, di profane erudizioni, fino al numero di tre mila volumi». 226 ASR, Biblioteca, Manoscritti, 66: Index librorum Bibliothecae Collegij apostolici poenitentiariorum S. Mariae Majoris. Anno jubil. MDCCLXXV. Codice cartaceo, legato in pergamena chiara. Nel piatto anteriore in scrittura corsiva: Collegio dei Penitenzieri di S. Maria Maggiore. Nel dorso: Index. 227 Come già avvenuto nel caso della Penitenzieria di Santa Maria Maggiore, alla requisizione furono presenti i tre conservatori della Vaticana, il rappresentante del Demanio, Montanari, il maire Origo e il direttore della Casanatense, Luigi Marini. 228 N. DEL RE, La Curia Romana. Lineamenti storici-giuridici, 4. ed. aggiornata e accresciuta, Città del Vaticano 1998, p. 204 nt. 22. 229 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1914, S. Pietro in Vaticano, 51. 230 Un rapido, efficace e, se vogliamo, drammatico racconto dell’estromissione dei Ge-

suiti dalla Penitenzieria Vaticana in J. WICKI, Le «Memorie» dei Penitenzieri gesuiti di S. Pietro, in Archivum historicum Societatis Iesu 57 (1988), pp. 263-313; in seguito anche I.L. GATTI, Da cinquant’anni i frati minori conventuali nello Stato Città del Vaticano (1948-1998), in Commentarium Ordinis fratrum minorum conventualium 95 (1998), pp. 185-188. Di fatto i Francescani subentrarono nel ministero il 17 agosto 1773, autorizzati dal papa vivae vocis oraculo. L’incarico fu perfezionato giuridicamente l’anno seguente, con lettera apostolica Miserator Dominus (10 agosto 1774). 231 La notizia è tratta da Memorie istoriche della Penitenzieria di S. Pietro, custodite presso la Biblioteca del Collegio dei penitenzieri con la segnatura Ms. 4. Il codice è latore di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

138

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

La raccolta libraria era stata incamerata dal governo anche durante la Repubblica Giacobina232. La quantità di opere requisite in età napoleonica fu modesta: 109 quelle versate in Vaticana233, tra cui 6 edizioni del Quattrocento e un manoscritto, che per l’argomento si può supporre provenire dalla collezione dei Gesuiti, precedenti rettori della Penitenzieria: Historia controversiarum Soc. Jesu. A fine Seicento, la biblioteca dei Penitenzieri raccolta nel Colleggio in Borgo, constava di sopra quattro mila volumi, per lo più attinenti per argomento al loro sagro, e grave ministero234. La consistenza della collezione era stata accresciuta dalla donazione della celebre biblioteca del discusso gesuita francese Honoré Fabri (1607-1688), accusato e incarcerato per un breve periodo dal S. Uffizio (1672)235. Rettore del collegio, prouna cronaca manoscritta degli eventi più significativi accaduti nel Collegio dei penitenzieri, dal gennaio 1759 all’agosto 1869, con alcune lacune, preceduta da una ricostruzione relativa agli anni precedenti. Per il periodo gesuita, la cronaca è stata in gran parte composta da Ferdinando Bagnesi (1689-1769) che ha raccolto notizie trasmesse da vari autori. Più mani hanno scritto la parte relativa ai Conventuali, secondo il modello degli annali. Parte della cronaca relativa alla reggenza gesuita è trascritta, preceduta dalla descrizione del codice, in WICKI, Le «Memorie» dei Penitenzieri gesuiti cit., pp. 263-313. Le Memorie istoriche sono la fonte, forse l’unica, su cui si basa il lavoro, estremamente sommario, di C.M. O’DONNELL, Frati minori conventuali penitenzieri nella Basilica di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1975, da integrare, per l’elenco dei penitenzieri, con la più documentata e critica recensione di G. PARISCIANI, Clemente O’Donnell, Frati minori conventuali penitenzieri nella Basilica di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1975, in Miscellanea Francescana 76 (1976), pp. 251261. Una notazione generale: nonostante l’attendibilità della cronaca, mi sembra tuttavia singolare che una comunità di Minori Conventuali, sia pure in un momento travagliato della storia religiosa di Roma, abbia trovato rifugio presso un convento domenicano, piuttosto che in una casa del proprio Ordine. Nessun riferimento alle sorti della raccolta libraria in età napoleonica nella narrazione di don Giuseppe Canali alla base di F. TAMBURINI, La Penitenzieria Apostolica negli anni della occupazione napoleonica in Roma (1808-1814), in Archivio della Società romana di storia patria 96 (1973, ma pubbl. 1975), pp. 173-225. 232 I.L. GATTI, I frati minori conventuali tra giurisdizionalismo e rivoluzione: il p. Federi-

co Lauro Barbarigo ministro generale dell’Ordine (1718-1801), Padova 2006 (Fonti e studi francescani, 13), p. 896. 233 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, ff. 90r-92v, con sottoscrizioni autografe di Origo, Montanari, Battaglini, Uggeri e Visconti. Le singole voci dell’elenco non sono numerate in sequenza; il numero che precede le opere indica la quantità degli esemplari trasferiti. 234 PIAZZA, Eusevologio romano cit., pp. CXIV-CXV e prima BELLORI, Nota delli musei cit., p. 44, entrambi generici. 235 Il nome del Fabri compare nei maggiori repertori enciclopedici; in particolare una documentata nota biografica a firma di J. BRUCKER, in Dictionnaire de théologie catholique, V, Paris 1913, coll. 2052-2055. L’analisi delle sue opere in Bibliothèque de la Compagnie de Jésus cit., III (1892), coll. 511-521; IX (1900), coll. 309-310; per gli scritti messi all’Indice, anche quelli pubblicati sotto pseudonimo, cfr. DE BUJANDA, Index librorum prohibitorum,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

139

fessore di matematica e logica, conoscitore di fisica oltre che di teologia, lasciò alla casa romana i suoi libri a stampa, ma forse non i manoscritti236. Intorno alla metà degli anni ottanta del secolo XVII la raccolta libraria del collegio fu causa di questioni domestiche: nacque infatti una controversia tra penitenzieri francesi e spagnoli riguardo alla libreria francese. Si risolse nel 1688 con la decisione di lasciare la chiave della biblioteca ai francesi, oltre che al rettore, obbligandoli tuttavia ad «usare convenienza nell’imprestare i libri agli altri penitenzieri»237. Nel 1773, dopo la soppressione della Compagnia di Gesù a opera di Clemente XIV, almeno parte della corposa raccolta libraria gesuita passò, forse per problemi di ordine pratico, ai nuovi penitenzieri, i Francescani Conventuali, che in quell’anno si stabilirono nel quattrocentesco palazzo Della Rovere-Pallotta, in piazza Scossacavalli, tradizionale sede della Penitenzieria, sgomberata dai Gesuiti, nel frattempo soppressi. Infatti, i pochissimi codici attualmente conservati nella biblioteca del Collegio dei penitenzieri francescani, che per altro, tranne rarissime eccezioni, non sembra discendere dall’antica raccolta, sono per lo più manoscritti propriamente archivistici legati al periodo gesuita238. La biblioteca antica fu probabilmente smembrata intorno alla metà del XX secolo, forse in concomitanza con il traferimento della sede del Collegio all’interno della Città del Vaticano239. 1600-1966 cit., p. 334. Su di lui e sulla sua philosophie naturelle, anche il recente Les jésuites à Lyon XVIe-XXe siècle, Lyon 2005 (Sociétés, espaces, temps), pp. 75-94. Il racconto sommario della sua incarcerazione in WICKI, Le «Memorie» dei Penitenzieri gesuiti cit., p. 274. La donazione della biblioteca del Fabri è ricordata in Roma antica e moderna o sia nuova descrizione di tutti gl’edifizi antichi e moderni, sagri e profani della città di Roma, In Roma, a spese di N. Roisecco mercante librario e stampatore in Piazza Navona, 1765, 1, p. 24. 236 Certamente non quelli delle sue opere, molti dei quali inediti, che sono custoditi nella Bibliothèque municipale de Lyon, città dove studiò teologia e filosofia, prima di entrare nell’Ordine (1636). 237 WICKI, Le «Memorie» dei Penitenzieri gesuiti cit., p. 278. 238 Una sommaria descrizione del contenuto di alcuni codici in J. WICKI, Die Jesuiten-

Beichtväter in St. Peter, Rom, 1569-1773. Ein geschichtlicher Überblick, in Archivum historicum Societatis Iesu 56 (1987), pp. 87-88. 239 È noto che nel 1960 «l’intera biblioteca della Sacra Congregazione della Penitenzieria con circa 15.000 volumi» entrò in Vaticana: Attività della Santa Sede nel 1960, Città del Vaticano [1961], p. 326. Ma l’indicazione è imprecisa: nel marzo 1960 l’allora Sostituto della Segreteria di Stato, Angelo dell’Acqua, informava Giuseppe Rossi, reggente della Sacra Penitenzieria Apostolica, che Sua Santità riteneva conveniente consegnare in forma stabile alla Biblioteca Vaticana la collezione libraria del Collegio dei penitenzieri vaticani. Di fatto, solo parte dei volumi entrò in Vaticana: lo attesta un documento a firma di Bonaventura Danza, bibliotecario della Pontificia facoltà teologica dei Frati Minori Conventuali di Roma

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

140

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

È impossibile, allo stato attuale, ricostruire la consistenza e la natura delle opere trasferite in età napoleonica in Casanatense: finora non sono emersi documenti che attestino quella confisca240. Tuttavia il ritrovamento di una ricevuta che certifica genericamente la restituzione di libri, stilata e sottoscritta il 7 novembre 1814 dal penitenziere Bernardino Ceruti (1735-1821)241, permette di affermare con certezza che una quantità, al momento imprecisata, di opere del collegio de’ PP. Penitenzieri di S. Pietro, era stata certamente trasportata alla Minerva e in seguito restituita242. Trasferiti di nuovo nei locali del collegio, i libri furono ordinati prima del maggio 1815, dall’altrimenti ignoto Gabriele Poggiali, che per diciassette scudi ne curò anche il trasporto dalla Minerva243. Nel gennaio del 1817 i penitenzieri francescani ricevettero in restituzione i libri requisiti per la Vaticana244, ma nella biblioteca pontificia rimasero almeno gli incunaboli confiscati nel 1812, forse tutti. Si veda a titolo di esempio il raro Compendium de origine et gestis Francorum di Robertus Gaguinus stampato a Parigi da Pierre le Dru nel 1495 – ma sull’edizione si legge 1499245 – descritto come nona voce della lista di

(Seraphicum) che, interpellato sulla questione, nel giugno 1971 dichiarava di aver trovato nella biblioteca di cui era responsabile circa 1250 volumi a stampa, corrispondenti a 528 opere, e 24 manoscritti provenienti dall’antica raccolta dei penitenzieri, allegandone l’elenco (cfr. Arch. Bibl., Sacra Penitenzieria Apostolica. Biblioteca [schedario prefettura]). Circa 8000 volumi a stampa databili tra il XVI e XVII secolo – così è attestato da una recente stima – appartenenti alla biblioteca del Collegio dei penitenzieri, sono invece conservati in Vaticana, raccolti in un unico blocco distinto da altre collezioni. Diversamente, i volumi della medesima biblioteca, entrati durante l’occupazione napoleonica, furono smembrati e collocati nei fondi aperti. L’insieme di questi materiali costituisce dunque buona parte di quella biblioteca che appartenne in origine ai Gesuiti e in seguito passò ai Conventuali. Non provengono dal nucleo antico della raccolta del Collegio dei penitenzieri gli stampati dell’attuale biblioteca costituita di recente con opere moderne, per lo più repertori. 240 La quantità di opere confiscate non è registrata neppure nel prospetto dei versamenti dei volumi in Casanatense, dove per la Penitenzieria di San Pietro è annotato esclusivamente il giorno della requisizione: BC, Ms. Cas. 489, f. 1r. 241 Originario di Domodossola, fu penitenziere per la lingua italiana dal 1790 al 1821, anno in cui morì. Su di lui O’DONNELL, Frati minori conventuali cit., p. 41. 242 Purtroppo la formula della ricevuta è generica: «ho ricevuto li libri spettanti al Col-

legio»: BC, Ms. Cas. 489, f. 594r. 243 Nella copia delle Memorie istoriche cit., tra le Spese fatte nel maggio 1815, è annotato: «Per il trasporto della nostra libreria dalla Minerva sc. 17 dati a Gabriele Poggiali per avere trasportato i libri della libreria e averli ordinati opera per opera». 244 L’istanza fu accolta il 5 gennaio (Arch. Bibl. 37, ff. 115r-116v); quattro giorni dopo i libri vennero resi ai precedenti proprietari (Arch. Bibl. 37, f. 117r). 245 BAVI G-5.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

141

confisca napoleonica e ora segnato Inc. III.272. La sua provenienza originaria è attestata in modo inequivocabile dalla nota di possesso a f. Ir: Assistentiae Galliae Soc. Jesu ad usum Poenitent. Gallorum. Erano inclusi nella raccolta ad usum dei penitenzieri francesi, come dichiara l’ex libris, anche il Canon medicinae di Avicenna nella traduzione di Gerardo Cremonese, edita a Padova nel 1476246, ora Inc. I.48, e l’esemplare Inc. III.157 latore dell’opera De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella per i torchi modenesi di Dionisio Bertocchi, 15 maggio 1500247. Nel recto del primo foglio a stampa di quest’ultimo incunabolo si legge anche una nota di possesso personale: Bernardini Lactantii248. I tre esemplari conservano ancora l’antica segnatura della biblioteca dei penitenzieri, tracciata a penna sotto il titolo o sulle carte di guardia o su un talloncino attaccato nei primi fogli del volume. Questa è costituita da tre elementi: una lettera ripetuta due volte, seguita da numero romano e numero arabo. San Pietro in Vincoli La biblioteca dei Canonici regolari del Santissimo Salvatore249, custodi della chiesa di San Pietro in Vincoli sull’Esquilino dalla fine del 1489

246 BAVI A-613; IGI 1116. 247 BAVI C-58; IGI 2427. 248 Forse quello stesso Bernardino Lattanzi che appone la sua nota di possesso su almeno sette edizioni datate alla seconda metà del Cinquecento, ora conservate nella Nazionale di Roma, sul quale: B. LATTANZI, La famiglia Lattanzi di Orvieto, in Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano 22 (1966), pp. 42-43, 45-47, che conosce soltanto uno dei volumi in questione. 249 Non è stata finora tracciata una storia organica di questa raccolta libraria. Alcune frammentarie notizie si ricavano da RENAZZI, Storia dell’Università cit., IV, Roma 1806, pp. 285-286; P. CAVALIERI, Memorie sulle vite e opere de’ pp. abati Gian-Luigi Mingarelli e Michel-Angelo Monsagrati…, Ferrara 1817, pp. 113-117; Memorie delle catene di S. Pietro apostolo. Dissertazioni del ch. abate M. MONSACRATI la prima inedita, la seconda tradotta per la prima volta in lingua volgare per cura di d. L. GIAMPAOLI e dallo stesso arricchite da un discorso sopra la Basilica Eudossiana e un cenno biografico del chiarissimo autore, con appendice e documenti inediti, Prato 1884, p. 117; in ROMANI, Biblioteche romane cit., p. 11, poco più di una citazione. Da ultimi, con indicazione di fonti archivistiche: G. ZANDRI, Il complesso conventuale di S. Pietro in Vincoli: nuove acquisizioni, in Archivio della Società romana di storia patria 121 (1998), pp. 91-118 e G. BARTOLOZZI CASTI — G. ZANDRI, San Pietro in Vincoli, Roma 1999 (Le chiese di Roma illustrate, n.s., 31). Per gli avvenimenti riguardanti la comunità dei Canonici in età napoleonica: N. WIDLOECHER, Vincenzo Garofali canonico regolare lateranense arcivescovo tit. di Laodicea (1760-1839), Roma 1939.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

142

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

a oggi250, fu requisita una prima volta il 15 ottobre 1812, a vantaggio della Vaticana. Nei giorni successivi, probabilmente entro l’inizio di novembre, molti altri volumi vennero trasportati in Casanatense251. L’esistenza della raccolta libraria, costituita da opere di grande pregio e di una certa rarità, è attestata sin dall’inizio del secolo XVII252. Probabilmente già da quella data i libri erano conservati in una sala distinta da quella dell’archivio253. Si ritiene254 tuttavia che la biblioteca di San Pietro in Vincoli sia stata ufficialmente fondata dall’abate Tommaso Menzio (1593-1658), che nel 1647 fece costruire gli ambienti per una libraria pubblica, alla quale destinò 250 scudi del suo patrimonio personale255. 250 Nel 1823 la Congregazione del Ss. Salvatore o Renana si fuse con quella Lateranen-

se e prese il nome di Congregazione del Ss. Salvatore Lateranense, cfr. C. EGGER, Canonici Regolari della Congregazione del Ss. Salvatore Lateranense, in Dizionario degli Istituti di perfezione, II, Roma 1975, coll. 101-107. 251 Manca il verbale della requisizione. Tuttavia è certo che il 3 novembre alcuni volumi dei Canonici si trovavano alla Minerva. Non è chiaro se furono trasferiti quel giorno o se in quella data una parte fu collocata e verificata. La consistenza complessiva del versamento non è registrata nel prospetto, il che fa supporre che la sistemazione dei volumi non fosse stata completata: BC, Ms. Cas. 489, f. 1r. 252 Una raccolta libraria comune era custodita in quell’epoca nella casa di San Pietro in Vincoli; probabilmente coesisteva con la collezione del procuratore generale della Congregazione (Flavio da Gubbio), che era formata da almeno 76 opere a stampa: lo attesta l’Index librorum omnium existentium in monasterio S.ti Petri in Vinculis de Urbe hoc anno videlicet 1600: Vat. lat. 11289, ff. 226r-227v. La fonte è purtroppo mutila: 8 fogli sono stati strappati prima dell’ingresso in Vaticana (la numerazione meccanica apposta in Vaticana è continua). Dell’Index rimangono due elenchi parziali, entrambi in ordine alfabetico per titolo o nome dell’autore. Il primo, forse relativo alla raccolta comune, termina alla lettera F; l’altro con i libri ad usum domini Flavii Eugubini, si interrompe alla L, probabilmente non conclusa. Nella biblioteca dei Canonici vi era almeno un’opera proibita, messa all’indice nel 1596, e concessa de consensu degli inquisitori, descritta in altra fonte (Vat. lat. 11286, f. 537r): J. GROPPER, Enchiridion christianae institutionis in concilio Coloniensi aeditum, Lugduni 1544. 253 Così nella descrizione allestita nel febbraio 1628: «Adest archivum in quo asservan-

tur scripturae, cuius claves retinentur penes Procuratorem Ordinis pro tempore existentem. Adest bibliotheca communis libris sufficienter instructa»: ASV, Congr. Visita Ap. 3, f. 5r. 254 MORONI, Dizionario cit., XIII, Venezia 1842, pp. 7-8; P. CAVALIERI, Biblioteca compendiosa degli uomini illustri della Congregazione de’ canonici regolari del ss. Salvatore lateranesi nelle scienze e belle arti, Velletri 1836, pp. 81-85, con una nota biografica. Sul Menzio, che aveva vestito l’abito religioso nel 1610 e che, dopo esser stato abate di Santa Cecilia della Crovara, presso Bologna, fu eletto Generale della Congregazione dal 1640 al 1645, anche Memorie delle catene di S. Pietro cit., p. 93, e con sintesi bibliografica precedente, M. GALLO, La “Santa Margherita di Antiochia ammansisce il drago con croce” (1644) del Guercino nella Cappella Silvestri in San Pietro in Vincoli, e il suo committente, l’abate Tommaso Menzio di Roma, in ID., Studi di storia dell’arte, iconografia e iconologia. La biblioteca del curioso, Roma 2007, pp. 211-231. 255 A tanto ammontava la spesa per la costruzione dei nuovi locali destinati alla biblioteca, autorizzata l’anno prima dal cardinale Pietro Antonio Carafa (Archivio di San Pietro

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

143

Intorno al 1765 la biblioteca venne nuovamente riorganizzata e ampliata, non solo nei locali256, per volere dall’abate, poi cardinale, Antonio Andrea Galli (1697-1767)257, che acquistò i libri di un altro porporato, il ligure Nicolò Maria Lercari (1675-1757), titolare di San Pietro in Vincoli dal 1743 al 1757258. Fu lo stesso Galli ad affidare la cura della collezione libraria259 a Michelangelo Monsacrati (1719-1798)260, anch’egli canonico lateranense, tra i maggiori bibliofili romani del secondo Settecento, dedito alla ricerca, non solo in Italia, delle più pregevoli edizioni «degli Aldi, degli Stefani, de’ Frobenj, degli Elzeviri, e di altri rinomati stampatori». Il Monsacrati non si limitò ad accrescere la raccolta, ma si occupò anche della sua gestione pratica, come testimonia l’Indice della biblioteca in sette volumi, stilati in gran parte di suo pugno. In età napoleonica, dalla preziosa collezione furono selezionate 328 opere da destinare alla Biblioteca Imperiale261; una quantità pari a circa in Vincoli, b. A679): BARTOLOZZI CASTI — ZANDRI, San Pietro in Vincoli cit., p. 129. La richiesta di utilizzare la spontanea donatione per la costruzione d’una libraria pubblica e l’assenso espresso della Congregazione del Concilio attraverso il rescritto a firma del cardinal Carafa sono editi in GALLO, La “Santa Margherita di Antiochia” cit., pp. 226-227 nt. 27. 256 Su progetto di Ubaldo Minozzi, fu realizzato un nuovo edificio per la biblioteca, con prospetto sulla piazza e perpendicolare alla facciata della chiesa, cfr. Libro delle spese della nuova fabbrica della libreria, Archivio di San Pietro in Vincoli, b. A6344: il documento è edito in A. IPPOLITI, Il complesso di San Pietro in Vincoli e la committenza della Rovere (14671520), Roma 1999 (Arte e storia, 6), pp. 158-159; i lavori furono iniziati il 12 agosto 1765 e impegnarono complessivamente 3786,24 scudi: ZANDRI, Il complesso conventuale cit., p. 110 nt. 74. 257 Su di lui D. BUSOLINI, Galli, Antonio Andrea, in Dizionario biografico degli italiani, LI, Roma 1998, pp. 605-608, che lo ritiene praticamente il costruttore ex novo della biblioteca (p. 607). Lo celebra come fondatore anche un’epigrafe collocata nella sala della biblioteca di San Pietro in Vincoli, edita in RENAZZI, Storia dell’Università cit., IV, Roma 1806, p. 285; bibliografia anche in WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1701-1813 cit., pp. 550-556. 258 Su di lui: MORONI, Dizionario cit., XXXVIII, Venezia 1846, p. 105; una sintesi bio-

bibliografica ora in WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1701-1813 cit., pp. 716-718, che però lo ricorda soltanto come titolare dei Santi Giovanni e Paolo, sua prima sede cardinalizia, trasferita nel 1743 in San Pietro in Vincoli. 259 Memorie delle catene di S. Pietro cit., p. 125. 260 Su di lui CAVALIERI, Memorie sulle vite cit., pp. 89-128; per l’attività svolta in biblio-

teca, in particolare: pp. 113-117; cfr. anche il profilo celebrativo, tracciato da un altro confratello: L. GIAMPAOLI, Il Chiarissimo abate Don Michelangelo Monsacrati, lucchese, in Memorie delle catene di S. Pietro cit., pp. 119-128; ora con sintesi bibliografica WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1701-1813 cit., pp. 856-861 (Monsagrati). 261 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 37, ff. 225r-231v, con sottoscrizioni autografe. Soltanto le prime 25 voci della lista, corrispondenti alla prima pagina, sono numerate e lo furono successivamente alla stesura attribuibile al Battaglini. Tra i materiali requi-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

144

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

2300 voci inventariali, comprendenti anche vari manoscritti, fu invece trasferita nella Biblioteca Municipale262. Vennero presi, in forma non ufficiale, altri libri, non inclusi nelle liste di requisizione263. Complessivamente la confisca fu cospicua, nonostante l’abate allora in carica, Vincenzo Garofali (1760-1839), avesse preventivamente nascosto fuori dalla casa le opere di maggior pregio, adottando un astuto espediente, che denotava profonda sensibilità e notevole esperienza biblioteconomica264. Poiché era impossibile trafugare l’intera raccolta senza attirare l’attenzione dei funzionari pubblici, smembrò oculatamente le collezioni, in modo da sminuirne valore e interesse commerciale, rendendole così meno appetibili agli occhi di chi era attento al solo aspetto economico dei volumi265. La confisca della biblioteca di San Pietro in Vincoli fu probasiti un’unica citazione si riferisce a manoscritti, e riguarda più opere: «Torrigio S. Niccola in Carcere, Martinelli Porta di bronzo di S. Adriano, Busto (?) di S. Maria in Cosmedin, Mss. in 4». Fu trasferito in Vaticana anche un incunabolo: l’edizione veneziana, per Ottaviano Scoto 1489/90, del De civitate Dei di sant’Agostino con il commento di Thomas Valois (Waleys) e Nicolaus Triveth [BAVI A-529; IGI 979]. L’esemplare appartenuto a Tiberio Tassi (cfr. la nota di possesso manoscritta in calce a f. 1r), si conserva tuttora in Vaticana, dove è segnato Inc. II.390. Nel contropiatto anteriore è vergata a penna una precedente segnatura E 4, probabilmente propria della biblioteca di San Pietro in Vincoli, il cui timbro di appartenenza, impresso a inchiostro nel primo foglio, nello spazio lasciato per l’iniziale miniata, è ancora ben leggibile (f. 1r). 262 La minuta dell’elenco, numerato solo in parte (fino alla voce 797), in BC, Ms. Cas.

489, ff. 651r-710v; altra copia, calligrafica, ma parziale in BC, Ms. Cas. 489, ff. 627r-638v. Probabilmente non tutte le opere entrate in Casanatense vennero ordinate e verificate; per questo la consistenza esatta del trasferimento non è registrata nel prospetto dei versamenti: BC, Ms. Cas. 489, f. 1r. Nell’Esito del 1813 risultano addebitate alla Casanatense alcune spese fatte per la libreria di S. Pietro in Vincoli, pari a scudi romani 10 e 50 (BC, Ms. Cas. 437, f. 4r; copia in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3), che furono pagati dal Magno e in seguito a lui rimborsati: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 5. 263 Lo sappiamo con certezza da un elenco stilato da Giuseppe Baldi: Libri non descritti nel Processo verbale di S. Pietro in Vincoli, in Arch. Bibl. 37, f. 232r, al termine del quale è annotato: «Cercansi un ms. del Torrigio Storie di Chiese in 4». Il codice cercato potrebbe corrispondere al Torrigio S. Niccola in Carcere della lista di confisca, citato dal Baldi con titolo più generico. 264 Al secolo Eustachio, nel 1791 era stato bibliotecario di San Pietro in Vincoli, conosceva quindi molto bene la raccolta libraria che tentò di mettere in salvo. Su di lui: WIDLOECHER, Vincenzo Garofali cit.; un rapido profilo biografico attraverso i ruoli ricoperti nella Congregazione e nella gerarchia ecclesiastica è stato tracciato da R. AUBERT, Garofali, Vincenzo, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastique, XIX, Paris 1981, coll. 12991300; sintesi bibliografica anche in BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 700-701 e nel più recente WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917 cit., pp. 647-650. 265 WIDLOECHER, Vincenzo Garofali cit., p. 58. Parte dei libri fu nascosta presso i familiari dei religiosi; indicativa a riguardo una lettera del canonico romano Paolo Del Signore (1784-1836) scritta al Garofali da Milano, il 18 maggio 1814, dunque appena ripristinato il

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

145

bilmente eseguita in condizioni di notevole disordine, reso forse maggiore dalla grande quantità di volumi selezionati: un piccolo gruppo di libri, scelto dal direttore della Casanatense, venne trasferito per errore in Vaticana e fu restituito ai funzionari della Minerva il 30 ottobre266. Furono portati via anche i mobili e le scansie, e il salone librario, dopo la requisizione, risultò completamente devastato: telai e tende alle finestre vennero tolti e addirittura fu divelta la porta che introduceva alla biblioteca, «guastando all’interno tutto il muro, che sembra esservisi introdotti assolutamente li Goti»267. Quindi i locali furono utilizzati come atelier del pittore Jean Baptiste Wicar (1762-1834) che realizzò in quello studio l’opera La veuve de Naïm268. Alla fine del periodo napoleonico, i Canonici cercarono di ricostituire l’antica collezione, richiedendo alla Vaticana269, e forse alla Casanatense270, la restituzione dei volumi requisiti e riportando nella casa quelli da loro trafugati. A distanza di pochi anni dalla Restaurazione, il bibliotecario Francesco Busiri (1816-1841) progettava di accrescere la raccolta ligoverno pontificio: «scrivo a mia zia, che tenga a sua disposizione i libri e le pianete appartenenti alla Congregazione»: ibid., p. 73 nt. 19. 266 La ricevuta è sottoscritta da Luigi Cattaneo, per il direttore della Casanatense, L. Marini: Arch. Bibl. 38, f. 23r. Il giorno successivo i volumi furono consegnati al Magno: Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. 267 Il Montanari al Cattaneo, 8 novembre 1812: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 1. Il tono del Montanari è molto seccato e suona quasi come un avvertimento: il Cattaneo aveva infatti operato contro ogni ordine, e si era fatto lecito di cose che non rientravano nelle competenze della Municipalità, responsabile esclusivamente di libri e scansie. Per questo il Montanari lo chiama a sanare in prima persona l’imbarazzante situazione creata, che altrimenti, minaccia, verrà notificata al Miollis. Non solo la biblioteca, ma l’intero complesso di San Pietro in Vincoli uscì devastato dall’occupazione napoleonica. La casa dove vivevano i religiosi venne completamente spogliata e resa inabitabile. Lo era ancora nell’aprile del 1814, quando il Garofali, tornato finalmente a Roma, fu costretto a stabilirsi per qualche mese in un’altra residenza, data l’inagibilità dell’edificio: WIDLOECHER, Vincenzo Garofali cit., p. 69. 268 Ibid., p. 58 nt. 29. Il pittore era profondamente legato al governo francese: nel maggio 1798, in qualità di delegato del Direttorio, aveva ricevuto la consegna di libri e altre materie antiquarie richieste alla Vaticana; sulla vicenda: LE GRELLE, Saggio storico delle collezioni numismatiche cit., pp. XLVIII-XLIX ntt. 12-13, anche GRAFINGER, Le tre asportazioni francesi cit., pp. 410-411. 269 L’istanza di restituzione fu approvata, con rescritto autografo di Pio VII, il 14 agosto 1815 (Arch. Bibl. 38, ff. 88r, 91v) ed ebbe immediata esecuzione. Tre giorni dopo i libri vennero consegnati a Pietro Guelfi che ne stilò ricevuta (Arch. Bibl. 38, f. 131r). Ma non tutti i volumi requisiti furono resi. Alcuni vennero consegnati al canonico Filippo Del Signore, a distanza di sei anni, il 22 settembre 1821(Arch. Bibl. 38, f. 105rv); altri rimasero in Vaticana come ad esempio l’incunabolo con l’opera di sant’Agostino, sul quale pp. 143-144 nt. 261). 270 Finora non è stata trovata la relativa documentazione.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

146

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

braria di San Pietro in Vincoli e di collegarvi un gabinetto fisico, un museo archeologico e una ben fornita stamperia271. Probabilmente solo una minima parte di questi progetti divenne realtà, forse a causa della prematura morte del religioso. Alla biblioteca fu comunque aggiunto un nuovo locale che, in pochissimo tempo, era già pieno di preziose opere272. Nel 1871, il Narducci, delegato governativo con l’incarico della sorveglianza delle biblioteche romane, effettuò la ricognizione della collezione, che risultò costituita da 15.000 volumi, descritti in cataloghi, comprendenti anche vari manoscritti, per lo più di argomento storico e teologico273. Tuttavia i codici non furono trovati due anni dopo al momento della confisca, quando dalla collezione di San Pietro in Vincoli vennero requisiti a favore della Biblioteca Nazionale di Roma circa 2000 volumi a stampa274. Mancavano forse i manoscritti e gli stampati che il canonico Vincenzo Tizzani (1809-1892)275 aveva ritirati nei suoi appartamenti276, ovviamente all’insaputa dello Stato italiano. 2. La nomina del Commissario e le confische da lui coordinate Il commissario Fortia Forse in seguito ai disordini avvenuti in San Pietro in Vincoli, o forse semplicemente per una normale esigenza gestionale, a metà ottobre venne nominato un commissario imperiale e municipale, responsabile specificamente delle requisizioni librarie delle biblioteche degli Ordini soppressi. Si trattava di un erudito funzionario francese, cultore di libri, e possessore di una cospicua collezione personale: il marchese Fortia

271 Memorie delle catene di S. Pietro cit., p. 108. 272 MORONI, Dizionario cit., XIII, Venezia 1842, p. 8. 273 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., pp. 24-25. 274 PESCI, I fondi religiosi cit., p. 350 nt. 2. 275 Abbondante la bibliografia sul Tizzani, vescovo di Terni dal 1843 al 1847, succes-

sivamente (1855) arcivescovo di Nibisi e dal 1886 patriarca latino di Antiochia. Insegnante di storia ecclesiastica alla Sapienza, socio della Pontificia Accademia di archeologia sacra, stretto collaboratore di Pio IX fu noto anche per l’amicizia con Giuseppe Gioachino Belli che gli affidò la copia manoscritta dei suoi Sonetti, con la richiesta di distruggerli. Una sintesi bio-bibliografica in BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 757-758; anche i più recenti WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917 cit., pp. 1472-1479 e Vincenzo Tizzani. Vescovo di Terni. Atti del Convegno (Terni, 5-6 dicembre 2003), [Milano] 2005. 276 Memorie delle catene di S. Pietro cit., p. 117.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

147

d’Urban277. A lui fu affidato l’incarico di organizzare e coordinare le confische delle biblioteche, presiedendo alla scelta e alla consegna dei materiali librari. In realtà, in base ai mandati di pagamento finora noti, le responsabilità del Fortia dovevano riguardare esclusivamente i libri destinati alla biblioteca della Corona, cioè la Vaticana278. Tuttavia, è probabile che esista altra documentazione, al momento sconosciuta, che attesti l’assegnazione di un equivalente incarico da parte della Municipalità279. Le fonti documentano infatti come l’interesse del funzionario non fosse solo per i volumi trasferiti in Vaticana, ma anche per quelli destinati alla Casanatense e per il restante dei libri non scelti, giuridicamente affidati alla sua custodia, forse come aveva suggerito egli stesso280. Alcuni di questi, selezionati tra lo scartamento, furono infatti trasferiti e ammassati per suo esplicito volere nei locali di Propaganda281, dove era stato istituito il Deposito dei libri Municipali e in seguito vennero in parte venduti per pagargli l’onorario. Il ruolo svolto dal commissario non cambiò dunque in funzione della natura giuridica della biblioteca di destinazione, imperiale o municipale: i verbali delle confische eseguite sotto la sua giurisdizione a favore di entrambe le istituzioni, al di là di alcune differenze nel formulario, sono infatti pressoché identici e sono sempre da lui sottoscritti282. La differenza più evidente sta nell’autorità che ordina la requisizione: l’intendente del277 Su di lui supra, pp. 33-34 nt. 48 e contesto. Assunse il titolo di marquis, proprio della famiglia, solo a partire dal 1816, dopo la morte della madre. 278 Dai mandati di pagamento l’incarico sembra decorrere dal primo ottobre, ma nei verbali di requisizione la presenza di Fortia è attestata solo a partire dal mese di novembre. Come commissario, il funzionario ricevette, per la parte sostenuta dalla Corona, uno stipendio annuo di 2000 franchi. Il trimestre ottobre-dicembre 1812 fu retribuito con la somma forfettaria di 500 franchi, imputati ai Fonds des depenses imprevues: Vat. lat. 10362, pp. 349-350. 279 E infatti, in una minuta priva di data, ma collocabile tra febbraio-marzo 1814, il Fortia, reclamando parte del suo salario, in arretrato di oltre un anno, racconta di essere stato incaricato della scelta dei libri delle corporazioni soppresse dei Dipartimenti di Roma e del Trasimeno «per passarli alla Vaticana per l’Intendenza della Corona e alla Minerva per il Ministro degli Interni». L’onorario annuo fissato dalla Corona – lo abbiamo già visto – era di 2000 franchi, «che puntualmente ho esatto; e altrettanto mi aveva stabilito il sig. Ministro dell’Interno, autorizzando il prefetto de Tournon, in mancanza di fondi di far vendere i scartamenti de’ libri»: ACPF, Acta 175, f. 500rv. Nel primo verbale in cui compare, il Fortia è presentato come commissario imperiale municipale de due dipartimenti: Vat. lat. 10362, p. 545. In seguito sarà utilizzato un solo aggettivo, imperiale o municipale, a seconda dell’autorità che ordina la confisca e della biblioteca cui vengono destinati i volumi; in più casi il Fortia sarà identificato semplicemente come commissario. 280 Vat. lat. 10362, p. 686. 281 Vat. lat. 10362, p. 770. 282 Qui p. 28 nt. 33.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

148

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

la Corona per i libri da trasferire in Vaticana, un esponente della Municipalità – il ministro dell’interno, o in sua rappresentanza, il maire di Roma – per i volumi destinati alla Casanatense. Nei sopralluoghi delle biblioteche degli Ordini soppressi e nelle conseguenti requisizioni, il Fortia fu probabilmente coadiuvato dal più giovane dei fratelli Visconti: Alessandro283. Il ruolo da lui giocato in questa vicenda non è ancora attestabile ufficialmente: la sua presenza non è infatti documentata nei verbali di confisca, che non sottoscrive mai, neppure in sostituzione di altri funzionari. Tuttavia sembrerebbe essere una delle figure costanti nelle confische librarie romane: in qualità di segretario dell’ispezione assistette il Fortia – lo dichiara lo stesso commissario – nella ricognizione di tutte le librarie di Roma, conquistandone la fiducia al punto che, quando questi nel 1814 lasciò l’incarico, lo propose in sua sostituzione284. La presenza del Fortia alle requisizioni è ufficialmente attestata per la prima volta l’11 novembre 1812, quando fu eseguita la confisca dei libri dei Francescani irlandesi di Sant’Isidoro, tanto quelli destinati alla Corona, quanto quelli scelti a favore della collezione municipale285. In questo caso il Fortia sottoscrisse solamente il verbale relativo alle opere da trasferire alla Minerva286. Nel documento redatto per la Vaticana, datato 283 Da ultimo ne traccia un profilo biografico P. VIAN in La raccolta e la miscellanea Visconti cit., pp. XXV-XXVI, con indicazioni bibliografiche. La collaborazione col Fortia e la sua diretta partecipazione alle confische librarie delle biblioteche degli Ordini soppressi finora non erano mai emerse. Per la breve permanenza di Alessandro Visconti in Vaticana anche supra, p. 78. 284 Così su di lui il Fortia in una lettera al maire, il 25 gennaio 1814: «ho avuto modo di conoscere e sperimentare oltre la sua perizia e cognizione, la di lui somma onestà e delicatezza in tale disimpegno»: ACPF, Acta 175, f. 480v. La candidatura del Visconti non fu accolta: il 18 marzo 1814, il nuovo prefetto di Roma, Agostino Chigi Albani (1771-1855), ordinava al Fortia di consegnare al consiglier Biondi, ispettore delle biblioteche, tutti i libri provenienti dalle case religiose soppresse rimasti in di lui potere: ACPF, Acta 175, f. 489r. Forse, nonostante la mancanza di una nomina ufficiale, il Visconti continuò a occuparsi di quei libri e, ancora una volta, senza apparire. Lo si deduce da una nota di Francesco Maria Imbardelli, superiore di San Francesco di Paola, che reclamando la restituzione dei volumi requisiti al suo convento, riteneva che questa dovesse essere effettuata «non dal detto sig. cavaliere [Fortia], il quale non è più in Roma, ma dal più suo (!) accennato sig. d. Visconti, come da esso sig. cavaliere incombenzato»: Arch. Bibl. 38, f. 114r. 285 La datazione dei verbali non corrisponde alla ricostruzione di A. Daly che, basandosi su Libro Mastro 1787-1861 dell’Archivio di Sant’Isidoro, data il trasferimento dei preziosi libri della biblioteca e dell’archivio all’aprile del 1810: A. DALY, S. Isidoro, Roma 1971 (Le chiese di Roma illustrate, 119), pp. 29, 86 nt. 29. 286 Il verbale dei volumi scelti per la Casanatense è noto in due testimoni, entrambi con

sottoscrizioni autografe di Fortia e Marini (Vat. lat. 10362, p. 686; ASR, Archivio MariniClarelli, b. 75, 4).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

149

allo stesso giorno, il commissario imperiale municipale287, che pure presiedette la confisca e la consegna dei volumi, come attesta il verbale, non compare tra i firmatari. È invece tra questi, ma per l’ultima volta, il marchese Origo, di cui probabilmente il Fortia assunse le competenze relative alle requisizioni librarie degli Ordini soppressi288. Sant’Isidoro Chiesa e convento di Sant’Isidoro a Capo le Case, nel rione Colonna, erano stati fondati nel 1622 dai Francescani scalzi spagnoli. Ma, a distanza di soli tre anni, la piccola costruzione, non ultimata e pesantemente gravata da debiti, fu affidata ai Francescani irlandesi e in particolare a Luke Wadding (1588-1657), insigne figura dell’Ordine, famoso annalista, autore ed editore di opere teologiche, filosofiche, agiografiche e storiche. Il suo intento era di istituire un collegio per accogliere i Francescani d’Irlanda costretti ad abbandonare la patria a causa delle persecuzioni religiose avviate all’inizio del ’600. Il complesso conventuale fu in gran parte completato anteriormente alla morte del Wadding, ma già da molto prima Sant’Isidoro era considerato un vivace luogo di formazione religiosa e culturale, centro propulsore degli studi francescani teologici e filosofici, in particolare di Scotismo. I primi sei studenti vi arrivarono nel 1627. Sin dall’inizio il collegio fu dotato di una biblioteca – esisteva nell’agosto del 1628289 – ma in quell’epoca il salone librario non era ancora ultimato290, così come la schola o aula maxima, le cui pareti vennero affrescate nel 1672 da fra Emanuele da Como, che vi raffigurò dotti esponenti dell’Ordine, sullo sfondo di libri e scansie, forse proprio quelli della biblioteca conventuale291. Ricordata da Bellori292, la collezione libraria francescana è celebrata 287 Vat. lat. 10362, p. 545. È l’unica volta che viene così definito: solitamente è presentato come commissario, senza altre qualificazioni. 288 Vat. lat. 10362, pp. 545-546; Arch. Bibl. 36, f. 42rv. 289 ASV, Congr. Visita Ap. 3, f. 94r: «… bibliothecam communem, libris presertim ex

theologica et philosophica facultate competenter instructam». 290 Guida storica e bibliografica degli archivi e biblioteche d’Italia. 3: Istituti stranieri a Roma, a c. di F. ASCARELLI, Roma 1937, pp. 102-105: 103. 291 Una rapida descrizione degli affreschi in DALY, S. Isidoro cit., pp. 78-83; anche M.B.

GUERRIERI BORSOI, Emanuele da Como, in Dizionario biografico degli italiani, XLII, Roma 1993, pp. 546-550. 292 «Libreria universale con manoscritti, la maggior parte spettanti a gli Annali dell’Or-

dine de’ Minori Osservanti, compilati dal p. Luca Vvadingo institutore di detto collegio e libreria»: BELLORI, Nota delli musei cit., p. 29.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

150

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

a fine Seicento da Piazza insieme all’archivio conventuale, ugualmente famoso293. In quell’epoca la raccolta constava di sopra cinque mila libri, d’ogni materia di studio, in più lingue, «distribuiti con bell’ordine in ben disposti armarii per via d’alfabeto», conservati in una fabrica sontuosa e tutta luminosa. Dotata di indici copiosissimi, era affidata con l’archivio a un frate bibliotecario-archivista, eletto tra i lettori di teologia del collegio, e che, almeno nei primi anni di vita dell’istituzione, svolgeva anche la funzione di cronista generale dell’Ordine294. Era a disposizione di biblioteca e archivio un’officina per legare li libri, ben dotata295. Nella collezione conventuale confluirono la biblioteca personale del Wadding e in seguito alcuni modesti lasciti librari dei religiosi abitanti nel collegio296. Alla fine del Settecento la biblioteca di Sant’Isidoro era costituita da circa seimila volumi a stampa297 ed era discretamente nota in ambiente 293 Nell’ottobre 1691, a Sant’Isidoro esistevano due locali destinati ad archivio. Nell’in-

ventario allestito per la visita apostolica (Dublin, Merchants’ Quay; il testo è edito in G. CLEARY, Father Luke Wadding and St. Isidore’s college, Rome: biographical and historical notes and documents, Rome 1925, pp. 234-256) sono definiti come Archivio primo e Archivio secundo. Nel secondo erano custoditi numerosi libri a stampa, posseduti talvolta in più copie, non inclusi nell’Indice della biblioteca, che non elencava i volumi, sia manoscritti sia stampati, collocati in altri locali del convento, quali coro e archivio (dispersi per alia loca). Per la descrizione dei documenti oggi conservati nell’archivio del Collegio: B. MILLETT, The archives of St. Isidore’s College, Rome, in Archivium Hibernicum 40 (1985), pp. 1-13. 294 PIAZZA, Eusevologio romano cit., pp. CLVII-CLVIII. Ancora nel 1739 i ruoli di archivi-

sta e bibliotecario erano svolti da un unico religioso. In quell’anno il cardinale Giovanni Antonio Guadagni (1674-1759), visitatore apostolico del convento, ordinò l’elezione dell’archivista, precisando: «qui erit simul bibliothecarius et curam habebit librorum atque scripturarum, de eis quandocumque districtam redditurus rationem» e disponendo: «eligendus vero sit religiosus eiusdem collegii actualis seu habitualis sacrae theologiae lector, quem admodum autem electio huiusmodi facienda erit a maiori parte suffragiorum discretorii, ita quoque illius arbitrio perdurabit»: ASV, Congr. Visita Ap. 122, 4. 295 CLEARY, Father Luke Wadding cit., p. 253. 296 Si vedano ad esempio gli elenchi delle opere donate da alcuni frati nel 1707 conser-

vati nell’Archivio del Collegio di S. Isidoro in un bifoglio sciolto, privo di segnatura. 297 Lo si desume da un indice topografico manoscritto, privo di titolo e data, conservato nell’Archivio del Collegio di S. Isidoro con la segnatura W 29. Nel repertorio, che fu allestito o aggiornato fin dopo il 1792, sono descritte in modo minimale (autore e, non sempre, parole guida tratte dal titolo) le opere possedute, forse solo quelle a stampa, elencate in ordine topografico. La raccolta risulta organizzata in ventuno classi, all’interno delle quali i volumi si susseguono probabilmente secondo la cronologia di accessione. La classe è identificata da una lettera, che insieme al numero di sequenza costituisce la segnatura di ciascun volume. Il totale dei volumi indicato è dato dalla somma delle segnature. Soltanto la titolatura delle classi A: Scripturae e G: Theologia scholastica compare nell’indice in forma esplicita. Per le altre è registrata la sola lettera identificativa. La tavola delle classi esistenti e delle lettere corrispondenti si trova al termine del volume. Compilata e aggiunta a poste-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

151

romano per i pregevoli codici posseduti, che vennero ulteriormente accresciuti in quegli anni: tra il 1792-93, durante il periodo della Rivoluzione, il convento dei Francescani irlandesi di Sant’Antonio a Lovanio fu confiscato e i frati tentarono di mettere in salvo un buon numero dei loro manoscritti trasferendoli a Sant’Isidoro298. Il complesso conventuale romano fu confiscato in età napoleonica e sgomberato nel giugno 1810. La congregazione fu soppressa, i religiosi allontanati e tutti li articoli del convento venduti a li Giudei299. Molti dei frati si trasferirono nel collegio dei Francescani irlandesi di Parigi300. A Sant’Isidoro rimasero soltanto l’ex padre guardiano James MacCormick (1750-1818)301, e un terziario non professo, Giuseppe Medosi di Roma. Al religioso fu affidata la gestione della chiesa, conservata al culto su istanza dei mercanti della Campagna Romana, e la custodia della casa, specificamente di libraria e archivio. Tuttavia, non avendo di che

riori, risale probabilmente all’inizio del secolo XX. Termina alla lettera T ed è leggibile solo parzialmente perché il foglio su cui è scritta è strappato. 298 A riguardo cfr. MILLETT, The archives of St. Isidore’s College cit., pp. 1, 11 nt. 3; anche la descrizione Killiney nel sito ufficiale dei Francescani irlandesi , ultima consultazione nel dicembre 2010. 299 Archivio del Collegio di S. Isidoro, Libro Mastro 1787-1861. Sotto la vidimazione del commissario Giuseppe Castelli, revisore del Libro mastro, lo stesso funzionario ha così riassunto gli avvenimenti che riguardarono il convento in quegli anni: «Il Governo francese costituì il superiore Giacomo Mac Cormick custode del locale fino alli 17 dicembre 1810, passandogli 6 scudi il mese per il suo mantenimento. In detto mese il Demanio diede il locale in affitto al Sig.re Filippo Damiani, romano, per tre anni, al rato di 30 scudi annui per l’orto, e 32 per il convento. Nel mese di marzo 1813 il principe Ludovisi Boncompagni comprò il convento dal prefetto francese Tournon, e ne ha preso possesso eccettuati un quartiere nel corridoro di sotto, e quello di sopra accanto alla chiesa e al coro, riservato pel rettore ed il suo compagno, con un muro di separazione fatto dal Governo fra il rettore ed il rimanente del convento, il quale fu dato in affitto ai pigionanti dal Principe, a tanto al mese per camera per tutti i dormitori. La schola pure e la libraria furono affittati insieme col Rifettorio ai pittori ed altri artisti, dopo che i francesi avevano trasportati i libri e scanzie della libraria alla Propaganda e parte alla libraria della Minerva ed a quella del Vaticano». 300 Sulla comunità francescana che nel 1810 viveva nel collegio romano: B. MILLETT, The community of St Isidore’s College during the second French occupation of Rome 1810-14, in Collectanea Hibernica 32 (1990), pp. 196-199; a p. 196 nt. 3 è edito un sommario resoconto della soppressione, stilato dal Mac Cormick in data 20 giugno 1810 e conservato nel Liber discretorialis 1741-1878 dell’Archivio del Collegio di Sant’Isidoro. 301 Il McCormick o Mac Cormick, come egli stesso si sottoscrive, fu guardiano del convento romano per oltre vent’anni (1796-1818); fronteggiò dunque entrambe le devastanti occupazioni francesi, cercando in particolare di evitare la dispersione della biblioteca e dell’archivio. Accenna alla sua biografia ibid., p. 197 nt. 4 e in precedenza B. JENNINGS, Irish names in the Malines ordination registers, 1602—1794, in Irish Ecclesiastical Record 76 (1951), p. 314.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

152

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

vivere, i due furono costretti ad affittare a un gruppo di giovani artisti tedeschi 12 stanze del convento302, tra cui schola, libraria e rifettorio303. Successivamente, dopo che una parte dell’edificio e l’orto erano stati locati per circa un biennio al romano Filippo Damiani, per un canone di 62 scudi annui, tutto il complesso, ad eccezione della chiesa e di una zona destinata al guardiano, venne venduto a Luigi Boncompagni Ludovisi, duca di Sora, nonché maire aggiunto. L’acquisto, perfezionato il 2 novembre 1812, portò nelle casse dell’erario 19.000 franchi304. A distanza di pochi giorni, l’11 novembre, i funzionari di Napoleone requisirono dalla biblioteca di Sant’Isidoro complessivamente 156 opere, tutte a stampa, tranne una305: 49 entrarono nelle collezioni della Vaticana306. L’unico manoscritto confiscato fu trasferito in Casanatense, insieme ad altre 106 opere307. I codici che rendevano famosa la raccolta non furono dunque requisiti, forse perché non trovati: potrebbero essere stati portati fuori dal convento e in gran parte trasferiti in Irlanda all’indomani della prima occupazione francese di Roma del 1798308. Si conservava-

302 I giovani artisti divennero poi noti con il nome di Fratelli di Sant’Isidoro o Naza-

reni. Il contratto, stipulato in data 1 settembre 1810, sottoscritto dal Mac Cormick e da Lodovico Vogel, è trascritto in DALY, S. Isidoro cit., p. 88 nt. 31. 303 Archivio del Collegio di S. Isidoro, Libro Mastro 1787-1861, anno 1810, cit. Ma nel

contratto edito da DALY sono elencate «dodici camere piccole e grande al suo scelto, compreso il uso del rifettorio ed una piccola cantina», e non libraria e schola. 304 DALY, S. Isidoro cit., pp. 29, 87 nt. 29bis. Nel 1814, dopo il rientro di Pio VII a Ro-

ma, il Boncompagni Ludovisi fu costretto a restituire il convento ai religiosi irlandesi. 305 L’archivio conventuale era stato requisito in precedenza: furono estrapolati poco meno di 300 documenti in pergamena, due volumi, anche questi membranacei, uno segnato 34 e l’altro datato al 1464, e almeno 27 libri a stampa. Le carte di Sant’Isidoro partirono per Parigi il 20 settembre 1813: JOUVE, Odyssée des archives cit., pp. 29, 45-46. 306 Verbale e lista di confisca in Vat. lat. 10362, pp. 545-552 e Arch. Bibl. 36, ff. 42r-45r;

entrambi i testimoni sono sottoscritti in originale. 307 Il numero 19 della lista di requisizione: Manoscritto in parte anglico, e in maggior parte italiano su gli affari ecclesiastici d’Inghilterra, in 4°. Verbale ed elenco di confisca in Vat. lat. 10362, pp. 685-693 (verbale con sottoscrizioni autografe di Fortia e Marini; elenco di mano del Magno); altra copia, anche questa con sottoscrizioni autografe, in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. Soltanto l’elenco di confisca in minuta, con le opere elencate in sequenza diversa rispetto alla stesura in pulito, in BC, Ms. Cas. 489, ff. 364r-374r. 308 Di una migrazione in Irlanda di parte delle raccolte manoscritte, avvenuta all’indomani del 1798, parla l’Annuario delle biblioteche italiane, IV, cit., pp. 32-33, senza ulteriori precisazioni. Il trasferimento dell’antica collezione manoscritta di Sant’Isidoro – codici e carte d’archivio – viene confermato anche in Guida storica e bibliografica degli archivi e biblioteche d’Italia. 3: Istituti stranieri cit., p. 103, dove si sostiene che i materiali furono smembrati e finirono «parte nel convento dei Frati Minori a Dublino [Franciscan Library Killiney] parte nel Collegio di S. Antonio a Lovanio e incorporati poi nella biblioteca Borgo-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

153

no invece ancora nella biblioteca conventuale gli incunaboli che infatti furono confiscati: 11 passarono alla Minerva e almeno 13 alla Vaticana. Molti di questi ultimi sono ancora identificabili grazie a una nota manoscritta tracciata a penna spesso in calce al recto del primo foglio del volume, che ne attesta in modo inequivocabile la provenienza: «Ad usum Bibliothecae S. Isidorii de Urbe PP. Hibernorum»309. Anteriormente alla vendita del convento, la biblioteca venne completamente smantellata e i volumi trasferiti. I libri non scelti per Vaticana e Casanatense furono trasportati a Propaganda insieme alle scansie e ai mobili che li contenevano, che vennero ricostruiti e probabilmente riutilizzati nella nuova sede310. Dopo la Restaurazione i frati irlandesi chiesero ed ottennero la restituzione di una parte dei volumi requisiti311. Tuttavia oggi nel convento si conserva solo una piccola porzione dell’antica raccolta libraria e del prezioso patrimonio archivistico inizialmente raccolti dal Wadding. Durante l’Ottocento alcuni materiali andarono dispersi e nel 1872, anche se il convento non fu tra quelli confiscati dallo Stato italiano, i libri e le carte ritenuti di maggior valore storico e/o bibliologico furono trasferite al Merchants’ Quay di Dublino312. gnona a Bruxelles». Non è invece indicata la data dello smembramento, che dal contesto sembrerebbe successiva al periodo napoleonico. 309 La si legge in quasi tutte le edizioni quattrocentesche provenienti dalla raccolta irlandese rimaste in Vaticana dopo la Restaurazione e in molte di quelle conservate nella biblioteca del convento, che nel 1937 erano solamente 6 (Guida storica e bibliografica degli archivi e biblioteche d’Italia. 3: Istituti stranieri cit., p. 105). Oggi il numero degli incunaboli conservati a Sant’Isidoro è quasi decuplicato: l’elenco è consultabile online all’indirizzo (ultima consultazione marzo 2011), dove si legge anche l’inventario dell’archivio. Per altre antiche edizioni conservate nell’attuale biblioteca dei francescani irlandesi: I. FENNESSY, Some Post-Incunabula in St Isidore's College, Rome, in Collectanea Hibernica 44/45 (2002/2003), pp. 7-12. Raramente nei volumi identificati in Vaticana compare l’antica segnatura, costituita, come già detto, da lettera e numero di catena; quando presente, è tracciata a penna nel contropiatto anteriore o nei primi fogli del volume. 310 Il trasporto fu curato da Mariano Pera, proprietario di un carro tirato da due cavalli. Il Pera collaborò anche con il Martorelli all’imballaggio dei documenti archivistici da trasferire a Parigi, cfr. JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 21. Le librerie furono smontate e rimontate; i lavori vennero diretti dal capo maestro falegname Giuseppe Ghilardi; l’intera operazione comprensiva del trasporto (carico delle scanzie, trasporto colle carrette e scarico delle dette scanzie […] e di un tavolone), costò complessivamente 277 franchi: Vat. lat. 10362, pp. 369-372. Solo la menzione del trasferimento di libri e scansie in ACPF, Acta 175, f. 496rv. 311 Istanza e ricevuta di restituzione relativa ai volumi requisiti a favore della Vaticana

in Arch. Bibl. 37, ff. 70r-71v. La ricevuta stilata per quelli restituiti dai funzionari della Casanatense in BC, Ms. Cas. 489, f. 377r. 312 Killiney nel sito ufficiale dei Francescani irlandesi cit.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

154

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Libreria Comune e Libreria Segreta della soppressa Inquisizione del S. Offizio Intorno alla metà del mese di novembre Daru prese contatti con Battaglini per incaricarlo ufficialmente di prender possessione di tutti i manoscritti che aveva saputo essere conservati negli archivi del soppresso S. Uffizio313 e che dunque, in virtù del decreto del 25 febbraio 1811, appartenevano alla Corona. Nella lettera l’intendente indicava, descrivendole in modo generico, alcune opere la cui presenza gli era stata specificamente segnalata e che desiderava fossero trasferite in Vaticana314. Sùbito furono presi gli accordi necessari per organizzarne la rimessa. Le istruzioni dell’intendente, ormai secondo consuetudine, indicavano anche di dar conto del trasferimento in un processo verbale. Dunque il commissario Fortia, accompagnato da Battaglini e Visconti e dal consueto funzionario demaniale, Luigi Montanari, si recò al palazzo del S. Uffizio dove, stando ai verbali di confisca, erano allora conservate due distinte collezioni librarie, forse collocate in luoghi separati315: la libraria comune e la libraria segreta. L’esistenza formale di queste due raccolte non sembrerebbe risultare in altre epoche: non si evince infatti dalle sporadiche e scarne fonti finora emerse sulla biblioteca dell’Inquisizione. Ricordata a metà Seicento da Bellori come libreria «di materie sacre e morali, controversie et altre di studi diversi»316, è stranamente ignorata da Piazza, anche se all’inizio del secolo XVIII la collezione libraria del S. Uffizio era consolidata e ben definita: nel 1710 ne fu allestito un Inventario, il più antico finora noto317, che non suggerisce in alcun modo l’esi313 Daru a Battaglini, Roma, 12 novembre 1812; copia in Vat. lat. 10362, p. 379. 314 Le seguenti: «Giulio Firmico. Le Capitolari di Carlo Magno in rosso e nero. Un Se-

sto (!) Lucrezio Caro. Un Ovidio de Arte amandi. Alcuni manoscritti in lingua spagnola. Molti conclavi de papi»: Vat. lat. 10362, p. 379. 315 Nella Nota delle librerie da trasportarsi e chiavi delle suddette (ACPF, Acta 175, f. 496r), riguardo al S. Uffizio è così annotato: «di queste due librarie tiene la chiave il sig. Aurelio Visconti come passato Archivista generale». 316 BELLORI, Nota delli musei cit., p. 50. 317 Inventario delli libri che si ritrovano nella Biblioteca del S. Off.o di Roma quest’anno

1710: ACDF, St. IV. n. 7. Si tratta di un elenco alfabetico, tuttora inedito, in cui la stessa opera è registrata più volte, sotto il nome e/o il cognome dell’autore e sotto il titolo. Le descrizioni sono sempre molto sommarie: autore e titolo in forma abbreviata; non compaiono mai le segnature. Non è possibile stabilire in modo immediato la consistenza della raccolta sulla base di questo repertorio in cui la stessa opera è descritta più volte, sotto varie intestazioni. Nel 1710 fu compilato anche l’inventario dei volumi e delle scritture dell’archivio del S. Uffizio: ACDF, St. St. P. 1-a, ff. 59r-74v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

155

stenza di due biblioteche separate, attestata invece per il periodo napoleonico. La libraria comune era probabilmente la raccolta utilizzata dai padri inquisitori nel loro lavoro quotidiano e nasceva forse dall’evoluzione di una collezione libraria conventuale di impianto domenicano, arricchita con fonti canonistiche e repertori teologici. È possibile che questa raccolta sia da identificare con quella che in altre epoche viene definita tout court biblioteca del S. Uffizio. L’ipotesi sembrerebbe confermata dal fatto che nel finora sconosciuto Index librorum Bibliothecae S.O. Urbis318, compilato nel 1802 da Giuseppe Lelli319, sub auspiciis dell’assessore Alessandro Malvasia (1748-1819) e del commissario Angelo Maria Merenda, sono descritte per lo più le opere che nel 1812 furono requisite dalla libreria comune, mentre solo raramente vi compaiono quelle estrapolate dalla raccolta segreta320. Non sono invece note tipologia e quantità dei materiali custoditi nella libraria segreta321 e soprattutto non è chiaro se il titolo derivi da una struttura tardo-medievale ormai priva di contenuti, o se corrisponda a 318 ACDF, Biblioteca, non segnato: Index librorum Bibliothecae S.O. Urbis sub auspiciis r.p.d. Alexandri Malvasia assessoris nec non r.mi p. fr. Angeli Mariae Merenda commissari generalis Supremae Inquisitionis concinnatus a sacerdote Josepho Lelli ejusdem S.O. notario. Vi sono elencate circa 1700 opere, in ordine alfabetico per autore. Le descrizioni bibliografiche sono esaustive: ciascuna opera è identificata con autore, titolo, luogo, anno, formato e segnatura. Questa è costituita da tre elementi: lettera, talvolta doppia, numero romano e numero arabo. Non è mai indicato se il volume è cartaceo o membranaceo e soprattutto se l’opera trasmessa è manoscritta. 319 Su di cui cfr. supra, pp. 94-95 nt. 4. 320 Una rapida verifica, non esaustiva ma a campione, ha riguardato esclusivamente gli

elenchi dei volumi trasferiti in Vaticana. Non tutte le opere citate nella lista di confisca relativa alla biblioteca comune sono presenti nel catalogo, probabilmente anche perché il repertorio fu compilato circa dieci anni prima della requisizione napoleonica. 321 Il contenuto della libraria segreta potrebbe vagamente corrispondere a parte di quei libri proibiti che nel 1701 erano conservati nella terza stanza dell’archivio e che recentemente è stato proposto di identificare con gli stampati del fondo S. Offizio della Vaticana: F. BERETTA, L’archivio della Congregazione del Sant’Ufficio: bilancio provvisorio della storia e natura dei fondi d’Antico Regime, in L’Inquisizione Romana: metodologia delle fonti e storia istituzionale. Atti del Seminario internazionale, Montereale Valcellina 23 e 24 settembre 1999, a c. di A. DEL COL e G. PAOLIN, [Trieste], 2000 (Inquisizione e società. Quaderni, 1), pp. 119144: 128 nt. 47 e contesto. E in effetti questo fondo è costituito per lo più da opere proibite, forse raccolte in seguito a processi: lo suggerisce la presenza di più esemplari della stessa opera, anche nella stessa edizione, con note di possesso diverse. In qualche caso sui volumi si trova manoscritto il decretum di proibizione o sospensione. Tuttavia, a mio avviso, i volumi trasferiti in Vaticana non corrispondono a un’intera raccolta ma a una selezione tematica, che mi sembra essere connessa con il Quietismo. Per una breve descrizione del fondo: A. RITA, Stampati del S. Offizio, in Guida ai fondi manoscritti, numismatici cit., II, pp. 867-869.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

156

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

una precisa, e forse nuova, realtà. È probabile, data la particolare natura dell’istituzione, l’Inquisizione del S. Offizio, che l’aggettivo segreta non fosse utilizzato soltanto nell’accezione di separato, con riferimento a una diversa collocazione dei volumi, ma piuttosto identificasse uno spazio riservato, non pubblico, e forse connesso con l’archivio, per definizione segretissimo. È solo un’ipotesi da verificare: nella libreria segreta potrebbero essere stati conservati codici322 e libri a stampa entrati al S. Uffizio come “indizi” o “prove” raccolti dal tribunale durante l’istruzione dei procedimenti e in seguito estrapolati dagli incartamenti processuali. Potrebbe trattarsi ad esempio dei volumi requisiti nella fase istruttoria dei processi o delle opere ritenute eretiche per argomento o autore: non solo libri proibiti, ma libri scritti, letti e posseduti dagli inquisiti. Si trattava quindi di materiale librario che in qualche modo aveva assunto una valenza archivistica, la cui consultazione era per questo strettamente riservata. Quando in un momento non precisato e per ragioni ancora non chiare – forse una riorganizzazione generale – questi materiali uscirono dall’archivio, vennero sistemati nella libreria segreta, in modo da garantirne la totale riservatezza, che non poteva invece essere assicurata dall’inserimento nella collezione comune. Non è escluso che i volumi custoditi nella libraria segreta, siano stati incrementati in seguito al trasporto delle carte archivistiche del S. Uffizio a Parigi, voluto dall’imperatore e realizzato nella primavera del 1810323. Forse in quel contesto si ritenne di inviare nella capitale francese soltanto i documenti propriamente archivistici e di estrapolare dai fascicoli i materiali librari, che dunque rimasero presso il S. Uffizio e trovarono altra collocazione. 322 La presenza di materiali manoscritti è attestata dalla lista di confisca. 323 Il 9 (?) marzo le carte erano già sistemate in balle n. 274 che sarebbero dovute par-

tire nei giorni seguenti: Arch. Bibl. 52, f. 113r. Complessivamente furono trasferiti circa 7900 volumi che, raccolti nel palazzo Soubise, vennero segnati con lettera L e numero progressivo. La vicenda del trasferimento a Parigi dell’Archivio del S. Uffizio e in generale del trasferimento degli archivi pontifici, e del loro solo parziale ritorno a Roma, dovuto a mancanza di risorse economiche, è stata oggetto di vari studi. Una sintesi corredata da bibliografia in J. TEDESCHI, La dispersione degli archivi dell’Inquisizione Romana, in Rivista di storia e letteratura religiosa 9 (1973), pp. 298-312, ripubblicato in ID., Il giudice e l’eretico. Studi sull’Inquisizione Romana, Milano 1977, pp. 35-46: 35-38. Sulla sistemazione delle carte rientrate da Parigi anche BERETTA, L’archivio della Congregazione del Sant’Ufficio cit., pp. 137-141. Già prima del trasferimento voluto da Napoleone, l’archivio dell’Inquisizione aveva subìto, in epoca rivoluzionaria, delle pesanti perdite relative soprattutto a carte processuali: «Il Tribunale del S. Offizio non è stato per anco soppresso formalmente. Furono bensì biffate tutte le carte. Prima dell’arrivo de’ Francesi erano stati dimessi li detenuti in quelle Carceri, ed erano stati bruciati tutti li processi criminali di 40 anni indietro fin qui, come pure alcuni de’ processi antichi più celebri … », così nel marzo 1798: SALA, Diario Romano cit., I, p. 87.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

157

Il 23 novembre fu effettuata la valutazione della libreria comune della soppressa Inquisizione del S. Offizio: furono requisite 121 opere a favore della Vaticana324, tra cui 10 edizioni del Quattrocento e 5 manoscritti, ma apparentemente nessuno di quelli che Daru aveva richiesto in forma esplicita a Battaglini. La ricognizione continuò il giorno successivo nella libreria segreta325: furono prese 503 opere a stampa, inclusi 6 incunaboli e 37 manoscritti comprendenti anche alcuni dei desiderata dell’intendente326. In totale dal S. Uffizio vennero trasportate in Vaticana opere pari a 664 voci inventariali: 42 riferibili a materiali manoscritti e 16 a edizioni del Quattrocento. I libri destinati alla collezione municipale furono scelti a distanza di un mese (il 23 dicembre) dalla biblioteca del soppresso S. Offizio. È questa la generica espressione riportata dalle fonti, che per la Minerva, a differenza della Vaticana, non distinguono tra biblioteca segreta e comune. In Casanatense furono trasferite 456 opere327: tra esse un solo manoscritto328 e nessun incunabolo. Altre 47 vi erano state trasportate nel precedente novembre forse contestualmente alla requisizione effettuata per la Vaticana, ma finora è emerso soltanto l’elenco dei libri trasferiti e non la documentazione che attesta in modo formale la confisca329. Stando a quanto registrato nei verbali, i materiali della libreria segreta – forse parte, forse tutti – vennero depositati in Vaticana mentre la confisca a favore della Municipalità riguardò probabilmente soltanto la biblioteca comune. Successivamente altri volumi furono certamente tra-

324 Verbale ed elenco di confisca in Vat. lat. 10362, pp. 389-396, con sottoscrizioni autografe; altro per copia conforme di mano del Battaglini: Arch. Bibl. 36, ff. 131r-134r. 325 Verbale ed elenco di confisca in Vat. lat. 10362, pp. 401-438, con sottoscrizioni autografe; altro per copia conforme di mano del Battaglini in Arch. Bibl. 36, ff. 120r-130r. Nell’elenco tràdito dal documento per copia conforme non sono stati trascritti alcuni dei manoscritti requisiti. Tuttavia il numero attribuito a ciascuna opera corrisponde a quello della lista completa (Vat. lat. 10362, pp. 401-438), da cui la copia dovrebbe discendere. Le mancanze potrebbero non essere errori di numerazione o di trascrizione, come sostenuto in Arch. Bibl. 12, f. 239r, ma forse volontarie omissioni. 326 Ad esempio il Giulio Firmico richiesto dal Daru corrisponde presumibilmente al

numero 212 dell’elenco di confisca: «Iulius Firmicus Maternus, Codex cartaceus, fol.»: Vat. lat. 10362, p. 419. 327 Verbale ed elenco di confisca sono noti in tre esemplari: Vat. lat. 10362, pp. 629-649;

BC, Ms. Cas. 489, ff. 780r-801v; ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. 328 È descritto in modo piuttosto generico alla voce 418: «De Societate Jesu, Ms. …. 8°»: Vat. lat. 10362, p. 649. 329 BC, Ms. Cas. 489, f. 762rv. In testa: Dal S. Offizio per la Casanatense 25 9.mbre 1812.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

158

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

sportati dal S. Uffizio a Propaganda: ma non è chiaro quanti e da quale raccolta vennero scelti330. Dopo la caduta di Napoleone, l’archivista del S. Uffizio Giuseppe Lelli tentò di recuperare i libri requisiti, che gli furono resi solo in parte. Riebbe molti, ma non tutti quelli trasportati in Vaticana il 29331 e il 30 aprile 1816332. Forse per organizzare al meglio la restituzione e per individuare il maggior numero di volumi possibile, i conservatori allestirono l’elenco alfabetico complessivo delle opere trasferite dalle raccolte del S. Uffizio alla Vaticana333. Non è stata ancora trovata la documentazione che attesta la restituzione dei volumi trasferiti in Casanatense. Tuttavia, anche i bibliotecari della Casanatense il 14 settembre 1814 ricevettero l’ordine di rendere i libri al S. Uffizio: lo accenna in una lettera non firmata l’assessore Alessandro Malvasia, annunciando la visita del Lelli, incaricato del recupero334. Probabilmente in seguito alla restituzione dei volumi e forse anche al ritorno dei materiali archivistici trasferiti a Parigi, la raccolta libraria del S. Uffizio venne riorganizzata335: lo si evince 330 Sul trasferimento a Propaganda solo una citazione: ACDF, Administratio Bibliothecae S.O. Rubricella, che per alcuni aspetti non concorda con quanto attestato in altre fonti. Nella Rubricella, per l’anno 1814 è annotato: «erano stati trasportati alla Biblioteca Vaticana da quella del S.O. volumi mille e cento, e nella Casanatense circa 500, e parimenti una porzione in quella di Propaganda». Tuttavia i conti non tornano: innanzitutto non è chiaro se le cifre registrate corrispondano alle opere o ai volumi trasferiti. I verbali di confisca attestano il passaggio in Vaticana di complessive 664 opere che potrebbero forse corrispondere ai circa 1100 volumi citati nella nota. Accettata per valida la precedente proporzione numerica, è difficile supporre che i 456 titoli requisiti a vantaggio della Minerva corrispondano a soli 500 volumi. Potrebbe essere dirimente in proposito, ma in generale per saperne di più sul trasferimento dei libri a Propaganda, la documentazione cui la Rubricella rinvia, al momento non reperibile. Lo spostamento dei volumi dal S. Uffizio a Propaganda non era ancora avvenuto quanto fu allestita la Nota delle librerie trasportate in Propaganda (ACPF, Acta 175, f. 496r): le due collezioni – comune e segreta – non vi compaiono, mentre costituiscono le prime due voci della Nota delle librerie da trasportarsi (ACPF, Acta 175, f. 496rv), forse allestita nello stesso contesto. 331 Arch. Bibl. 37, f. 168r. 332 Arch. Bibl. 38, f. 72r. Potrebbe esser questo il documento stilato per la restituzione dei volumi requisiti dalla libreria segreta: in esso il Lelli certifica la consegna dei libri della libreria della Sacra Inquisizione, mentre nella ricevuta precedente attestava di aver avuto i materiali spettanti alla libreria del S. Offizio. Sulla questione, con trascrizione delle ricevute, cfr. A. RITA, Trasferimenti librari tra Sant’Uffizio e Biblioteca Vaticana. In margine al ritrovamento del manoscritto dell’Ethica di Spinoza, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 18, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 469), pp. 475-477, 483-484. 333 Arch. Bibl. 219 U. 334 BC, Ms. Cas. 489, ff. 761ar-762bv. 335 La data in cui avvenne la riorganizzazione non è certa: si colloca tra la stesura dei due cataloghi e quindi tra il 1802 e il 1825. È tuttavia probabile che sia successiva alla fine del 1816, anno in cui furono restituiti i libri trasportati in Vaticana. Forse già in età napo-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

159

dal confronto del catalogo del Lelli (1802) con l’Index librorum Bibliothecae Sancti Officii Urbis, datato all’anno giubilare 1825336. Le opere presenti in entrambi i repertori non hanno la stessa segnatura: i libri, che nel frattempo erano aumentati, furono collocati con un ordine diverso da quello adottato in precedenza. Tra Otto e Novecento la raccolta libraria del S. Uffizio subì traslochi e modifiche337. Nel 1934 oltre 2000 volumi furono portati in Vaticana: rientrarono così nella Biblioteca Apostolica molti libri restituiti dopo la caduta di Napoleone338. Sono rimasti tuttavia presso l’odierna Congregazione per la Dottrina della Fede alcuni volumi che costituiscono il nucleo più antico dell’attuale biblioteca annessa all’archivio. “L’archivio che fu del Commissariato di Camera” Il successivo 25 novembre, la commissione per le requisizioni librarie si recò di nuovo al Palazzo dell’Inquisizione del S. Offizio dove, soppresso il Supremo Tribunale, era stata trasferita la Fabrica Imperiale de’ Musaici e temporaneamente depositato l’archivio che fu del Commissariato di Camera. In quei locali era custodita anche la cosiddetta collezione rotale, acquistata dalla Biblioteca Gesuitica, forse nel periodo della soppressione della Compagnia di Gesù, e accresciuta fino al 1778. Per sicurezza venne

leonica si tentò una ricognizione della raccolta: lo si deduce dalle note vergate a margine in alcune descrizioni nei primi due fogli della lettera A del catalogo del 1802. Le annotazioni indicano lo status dell’opera in rapporto alla confisca del 1812: «pris», «pris par M. Marini», «pris pour la Bibliothèque du Vatican», «pris pour la Bibliothèque de la Minerve». La presenza delle note marginali solo all’inizio della lettera A fa supporre la sospensione della verifica o una sua continuazione con altri criteri. 336 ACDF, Biblioteca, non segnato. L’allestimento del repertorio seguì le stesse regole adottate nella redazione dell’Index del 1802, da cui mutuò anche il titolo, in questo caso privo della formulazione di responsabilità: manca il nome del redattore. Nel catalogo, rimasto manoscritto, sono descritte circa 2200 opere. 337 In seguito agli avvenimenti della seconda Repubblica Romana (1849), la raccolta li-

braria e l’archivio della Congregazione furono temporaneamente trasferiti nella chiesa di Sant’Apollinare: BERETTA, L’Archivio della congregazione del sant’Ufficio cit., p. 140 nt. 100. Poi, intorno alla metà dell’Ottocento (1851), vennero trasportati nel Palazzo apostolico vaticano e malamente sistemati nei soffittoni: A. CIFRES, L’Archivio storico della Congregazione per la dottrina della fede, in L’apertura degli archivi del Sant’Uffizio romano, Roma 1998 (Atti dei convegni lincei, 142), pp. 73-84: 76-77. Successivamente la raccolta libraria tornò al S. Uffizio dove nel 1880 fu riordinata. 338 RITA, Stampati del S. Offizio cit.; su questo e altri passaggi di volumi tra S. Uffizio e Vaticana ora anche, EAD., Trasferimenti librari cit.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

160

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

portata fuori dalla biblioteca e chiusa in archivio, in modo da non renderla visibile. Se ne evitò così la dispersione339. Quella dei libri del Commissariato della Camera Apostolica dovette essere una confisca con caratteristiche particolari. Diversamente da quanto fino a quel momento attuato per le biblioteche degli Ordini religiosi soppressi e anche per il S. Uffizio, in un primo momento il governo francese aveva ordinato di trasferire in Vaticana l’intiera collezione, insigne per li Statuti e Storie dello Stato Pontificio340. L’intenzione era di conservare la raccolta nella sua totalità ma, per motivi ancora sconosciuti, gli eventi seguirono un diverso corso, forse maturato in seguito alla spedizione dell’archivio del Commissario della Camera a Parigi, databile al 1811341. È infatti probabile che la biblioteca fosse strumentale all’archivio al punto che le due realtà erano spesso confuse342. Il trasferimento dell’uno potrebbe dunque aver condizionato le sorti e lo smembramento dell’altra. La stretta dipendenza della collezione libraria dalla raccolta documentaria sembrerebbe suggerita anche dalla singolare struttura della prima. La biblioteca era infatti organizzata in quattro classi343. Le prime due corrispondevano a giurisdizioni politico-geografiche (Stato Pontificio e altri Stati, ossia quelli non governati dal Papa) e probabilmente raccoglievano la gran parte dei volumi posseduti. All’interno di ciascuna partizione territoriale, i libri, a stampa e manoscritti, erano ulteriormente suddivisi in due sottogruppi per tipo d’argomento e ordinati alfabeticamente sotto il nome della città. Si distingueva tra materiali legislativi, in particolare statuti storici e costituzioni, e Storie, ossia opere sulla storia di un territorio. Nelle altre due classi trovavano posto i testi non ri339 Così Filippo Aurelio Visconti il 13 ottobre 1814 in una nota indirizzata a Monsignor Commissario: Arch. Bibl. 38, ff. 67r-68r. 340 Lo ricostruisce a posteriori G. Baldi: Arch. Bibl. 38, f. 77rv. 341 Le carte delle varie magistrature della Reverenda Camera Apostolica furono spedite

insieme a quelle della Sacra Consulta, del Buon Governo e della Sacra Rota; in totale partirono per Parigi 535 casse, in sei convogli: GACHARD, Les archives cit., p. 23, che sostiene l’esistenza di un inventario dell’archivio del Commissario della Camera, redatto nel 1811 e conservato a Parigi (p. 112). 342 C’è confusione anche nella documentazione che attesta la confisca libraria. Nel verbale è registrato: «Siamo entrati […] nell’Archivio, che fu del Commissariato di Camera», mentre in testa alla lista di requisizione si legge: Nota della libreria del Commissariato di Camera, cioè de libri scelti da signori Conservatori della Imperiale Biblioteca Vaticana, e consegnati alli medesimi provvenienti dalla detta libreria: Vat. lat. 10362, pp. 441, 443. 343 Lo si deduce dall’inventario di requisizione, organizzato in più sezioni, che presumibilmente rispecchiano la struttura della raccolta libraria: Statuta et constitutiones provinciarum, civitatum et oppidum olim Pontificiae dictionis; Storie di città e luoghi già della Giurisdizione pontificia; Costituzioni, statuti e leggi estere; Storie di diversi Regni; Altre Istorie; Istituti religiosi, sinodi ed altre materie ecclesiastiche: Vat. lat. 10362, pp. 443r-475r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

161

conducibili alle due categorie geografiche. La classe, Altre istorie, comprendeva scritti di argomento generale e/o materiali riguardanti territori e giurisdizioni che valicavano i confini e dello Stato Pontificio e dei diversi regni, come a esempio le vite dei pontefici o le storie d’Italia. L’ultimo gruppo di volumi era costituito da raccolte di documenti di natura legislativa attinenti a Istituti religiosi, sinodi ed altre materie ecclesiastiche. La confisca dei libri del Commissario della Camera fu anomala anche nella procedura: venne effettuata dai conservatori della Vaticana, Battaglini e Uggeri, alla presenza del Fortia, sebbene la biblioteca non fosse tra quelle di cui il commissario aveva preso possesso344. Non fu invece presente – ed è insolito – il funzionario del Demanio, quasi a voler suggerire l’indipendenza dell’istituzione da quella autorità345. Custode responsabile dell’archivio-biblioteca era il terzo conservatore della Vaticana, Filippo Aurelio Visconti, in quanto conservatore degli Archivi Imperiali, già Archivista generale interino346. Fu lui ad aprire i locali ai quali in precedenza erano stati apposti i sigilli e a consegnare i volumi requisiti ai colleghi della Vaticana: in totale 449 voci inventariali, 33 relative a manoscritti347. Furono requisiti oltre 150 statuti, molti di città della giurisdizione pontificia e due in edizione quattrocentesca348. Alcuni dei volumi del Commissario lasciati nei locali del S. Uffizio vennero poi trasportati al Quirinale e successivamente all’Accademia di San Luca349. I restanti, per volere di Fortia, si accatastarono a Propaganda, con l’intento di farne la distribuzione ai Licei350. Altri pochi libri di verun conto furono consegnati dal Visconti ai funzionari della Minerva,

344 Vat. lat. 10362, p. 379. 345 Non compare tra coloro che firmano il verbale di confisca in entrambi i testimoni

del documento: Vat. lat. 10362, p. 441 e Arch. Bibl. 36, f. 135r. 346 Così si sottoscrive nel processo verbale: Vat. lat. 10362, p. 441 con firma autografa; Arch. Bibl. 36, f. 135r in copia. 347 Verbale ed elenco di confisca in Vat. lat. 10362, pp. 441-475, con sottoscrizioni autografe; Arch. Bibl. 36, ff. 135r-144v, per copia conforme di mano del Battaglini. 348 Statuta Caesenae, stampati a Venezia per Ioannem et Gregorium di Gregorijs de Forlivio, il 17 giugno 1494 [BAVI S-294; IGI 2335] e Statuta Bergomi nell’edizione bresciana del dicembre 1491, per i tipi di Angelus et Jacobus Britannicus [BAVI S-292; IGI 1490], descritti rispettivamente ai numeri 30 e 343 della lista di confisca. 349 Successivamente, il 29 luglio del 1814, i libri trasferiti all’Accademia di San Luca fu-

rono di nuovo portati in Vaticana: Arch. Bibl. 37, f. 205rv, Arch. Bibl. 38, f. 77v, anche qui pp. 363 nt. 47. Due diversi elenchi, entrambi in copia, in Arch. Bibl. 37, f. 208r, 211r. 350 Arch. Bibl. 37, f. 196r. Ma i libri del Commissario non compaiono nella Nota delle li-

brerie trasportate in Propaganda (ACPF, Acta 175, f. 496r), né in quella delle librerie da trasportarsi (ACPF, Acta 175, f. 496rv).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

162

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

ma forse non in forma ufficiale351. Intorno all’estate del 1815, fu presentata una memoria al Maggiordomo dei Palazzi apostolici per richiedere la restituzione di tutti i libri già del Commissariato della Camera, trasportati nell’autunno 1812 in Vaticana352. Autorizzata direttamente da Pio VII nell’agosto di quell’anno, ebbe rapido seguito: il successivo 23 novembre Giacomo Ferretti, sostituto del Commissario generale della Camera Apostolica monsignor Pier Maria Gasparri353, in quel periodo assente, dichiarava di aver ricevuto dai funzionari della Vaticana num.º 568 dico, cinquecento sessantotto volumi, spettanti alla libreria ed archivio del Commissariato della R.C.A.354. Tuttavia, nonostante la ricevuta, la restituzione non fu completa e più volte da parte della Camera Apostolica, furono contestate numerose mancanze355. La questione si trascinò almeno fino al maggio 1821, quando il Gasparri fu chiamato in Vaticana a ritirare i volumi nel frattempo rinvenuti356.

San Bonaventura alla Polveriera Il 14 dicembre 1812 venne requisita la biblioteca di San Bonaventura al Palatino o, come detta nel verbale di confisca, di San Bonaventura alla Polveriera, dal deposito di polveri da sparo esistente nella zona357. Chiesa e ritiro, appartenenti ai Francescani Alcantarini, erano stati fondati

351 Verbale ed elenco di confisca non sono noti. La memoria del trasferimento si tramanda finora attraverso una ricostruzione degli eventi redatta il 13 ottobre 1814 da Filippo Aurelio Visconti, indirizzata a Monsignor Commissario: Arch. Bibl. 38, ff. 67r-68r. Da essa risulta che archivio e libreria furono ritirati dal Martorelli, allora archivista generale, per mezzo di un tal Diotallevi (f. 68r). Il trasferimento dei volumi alla Minerva non è registrato neppure in BC, Ms. Cas. 489, f. 1rv. 352 Arch. Bibl. 37, ff. 203r-204v. 353 Sul Gasparri, Commissario generale della Reverenda Camera Apostolica dall’agosto

1814: BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 702. 354 Arch. Bibl. 36, f. 249r. 355 In proposito si vedano le fonti segnalate in Appendice I: 1. Archivio del Commissaria-

to di Camera, pp. 383-384. 356 Arch. Bibl. 38, ff. 194r-197v. 357 Un’antica fabbrica di polveri da sparo, esistente nel Cinquecento e trasferita nel

1809 alle Terme di Tito, per C. PIETRANGELI, Rione X, Campitelli, IV, Roma 1976 (Le guide rionali di Roma, 25ter), p. 16, ma non per BUCHOWIECKI, Handbuch der Kirchen Roms cit., I.: Die vier Patriarchalbasiliken cit., pp. 473-474, che ritiene si tratti di Pulvermagazins allestito durante l’occupazione francese.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

163

nel 1676 da fra Bonaventura da Barcellona (1620-1684)358, anche grazie alla generosità del cardinale Francesco Barberini, che aveva donato ai frati parte del terreno su cui costruire il convento359. Nel giugno 1810 la casa francescana ospitava trentanove religiosi360. L’anno successivo (luglio 1811) il governo francese ne decise la demolizione per realizzare una passeggiata archeologica nell’area Foro-Colosseo-Palatino361. Ma il progetto, che rientrava in un programma di abbellimento della città, fu solo avviato e non coinvolse il convento, la cui struttura rimase intatta. I conservatori della Vaticana scelsero 43 opere362: 3 le edizioni del Quattrocento. Almeno 2 si conservano ancora nella Biblioteca Vaticana363: i Sermones quadragesimales del francescano Antonio da Vercelli364 e l’Horologium aeternae sapientiae del beato Enrico Suso, domenicano365. In entrambi i volumi si legge la nota di possesso del convento: Pertinet ad Conventum S.ti Bonaventurae de Urbe. Nell’esemplare dei Sermones la stessa mano che scrive l’ex libris, forse quella di un bibliotecario o di un guardiano, annota anche la provenienza: Ex charitate eminentissimi domini cardinalis Petrucci. E il volume dei Sermones non è l’unico a essere arrivato a San Bonaventura come dono dell’oratoriano Pier Matteo Petrucci (1636-1701)366, che nel testamento dispose la suddivisione della 358 R. SBARDELLA, Bonaventura Gran da Barcellona, in Dizionario degli Istituti di perfezione, I, Roma 1974, coll. 1508-1512. 359 ASV, Congr. Visita Ap. 105, 13. 360 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1899, S. Bonaventura alla Polveriera, 3. 361 LA PADULA, Roma e la regione nell’epoca napoleonica cit., pp. 116, 224. 362 Verbale ed elenco di confisca in più copie: Vat. lat. 10362, pp. 537-541, con sotto-

scrizioni autografe; Arch. Bibl. 36, ff. 13r-14r, per copia conforme di mano del Battaglini. Fu allestita anche una terza copia – è dichiarato nel verbale – finora non trovata. 363 Il terzo incunabolo requisito, Acta concilii Constantiae, stampato a Hagenau nel

1500 [BAVI C-395; IGI 3117A], è descritto al numero 20 della lista di confisca. L’unico esemplare dell’opera posseduto dalla Vaticana certamente non proviene dalla raccolta di San Bonaventura: è infatti conservato nel fondo chiuso Stampati Palatini [Stamp. Pal. IV.1322 (1)]. 364 L’edizione uscita dai torchi veneziani di Giovanni e Gregorio De Gregori il 16 febbraio 1492-93, segnata Inc. IV.304 [BAVI A-382; IGI 717]. All’interno del piatto anteriore si leggono due antiche segnature strutturalmente uguali e riferibili alla stessa raccolta. Una è stata depennata. Sono costituite da tre elementi: Col. Tav. Num. Corrispondono a quelle tracciate nei codici provenienti da San Bonaventura al Palatino e ora in BNCR; su queste: SPOTTI, Guida storica cit., p. 380. 365 Nell’edizione veneziana, a firma di Petrus de Quarengis, 24 gennaio 1492. Il volume segnato Inc. IV.16 è l’unico esemplare posseduto dalla Vaticana [BAVI S-379; IGI 8954]. 366 Hierarchia catholica medii et recentioris aevi sive Summorum Pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series. V: 1667-1730, per R. RITZLER — P. SEFRIN, Patavi 1952, p. 71. Per un primo approccio alla figura del Petrucci: P. ZOVATTO, Petrucci, Pierre-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

164

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

propria raccolta libraria tra i conventi romani di Santa Sabina, Santa Balbina e San Bonaventura al Palatino. Cardinale dal settembre 1686, a distanza di meno di un anno, il Petrucci venne denunciato e condannato come esponente dell’eresia quietista. Dopo la ritrattazione privata a Innocenzo XI, nel dicembre 1687, fu assolto. Richiamato a Roma nel 1695, visse dividendo il suo tempo tra preghiera e studio. In questi anni frequentò con pieuses visites i Domenicani di Santa Sabina, i Pii Operai di Santa Balbina e i Francescani riformati del Ritiro di San Bonaventura, cui in seguito lasciò i propri libri367. La nota di possesso del convento di San Bonaventura e l’indicazione della precedente appartenenza al Petrucci si trovano vergate in almeno altri due volumi della Vaticana, che non sembrano essere tra quelli entrati in età napoleonica368. Nel dorso dei due esemplari, latori di opere stampate all’inizio del Cinquecento, non molto diffuse, si legge una precedente segnatura, tracciata a penna direttamente sulla pergamena e composta da tre elementi in colonna369. I manoscritti confiscati dalla biblioteca dei Francescani di San Bonaventura furono 4, tutti non datati e nessuno, almeno apparentemente, di s. Leonardo da Porto Maurizio (1676-1715), che trascorse alcuni anni della vita nel ritiro al Palatino, dove inizialmente fu sepolto e dove erano conservati alcuni suoi autografi, forse custoditi in archivio e non in biblioteca370. Matthieu, in Dictionnaire de spiritualité ascétique et mystique: doctrine et histoire, XII/1, Paris 1984, coll. 1217-1227, che non riferisce sulle sorti della biblioteca personale del cardinale. 367 P. DUDON, Le quiétiste espagnol Michel Molinos (1628-1696), Paris 1921, p. 248. L’ex libris del convento di San Bonaventura e la provenienza dalla raccolta del Petrucci sono annotati anche in alcuni volumi ora conservati senza segnatura nella biblioteca di Santa Maria in Portico in Campitelli, dei Chierici regolari della Madre di Dio, dove potrebbero essere giunti per errore, forse proprio in seguito alle requisizioni napoleoniche. 368 L’esemplare segnato R.G. Teol. III.490: Speculum spiritualium: in quo non solum de vita activa et contemplativa: verum etiam de viciis quibus humana mens inquinatur ac virtutibus quibus in Deum accenditur: per pulchre tractatur. … Additur insuper et opusculum Ricardi Hampole De emendatione vite: ac De regula bene vivendi. Venale habent Londonie apud bibliopolas in cimiterio sancti Pauli ad signum sanctissime ac individue Trinitatis (In alma Parisiorum academia, per Wolffgangum Hopylium sunt impressa, sumptibus et expensis … Guilhelmi Brettonensis civis Londoniensis, 1510), e quello R.G. Teol. III.492: Liber trium virorum & trium spiritualium virginum. Hermae liber unus. Uguetini liber unus. F. Roberti libri duo. Hildegardis Scivias libri tres. Elizabeth virginis libri quinque [Parisiis, ex officina H. Stephani, 1513]. 369 Numero romano, XXVIII, in entrambi i casi, seguìto non è chiaro se da lettera o da altro numero romano (I) e infine un numero arabo (18 in un caso e 1 nell’altro). 370 Non avevano certamente nulla in comune con s. Leonardo la Breve relazione del dominio spirituale, e temporale del Papa (n. 8) e gli Statuti dell’Università dei Mercanti (n. 10).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

165

Il successivo 21 dicembre 1812, 100 opere furono trasportate da San Bonaventura al Palatino alla Minerva. Tra esse non vi erano né manoscritti, né edizioni del Quattrocento371. I libri lasciati nel convento furono successivamente posti sotto la custodia del Fortia che li fece trasferire, forse solo in parte, nei locali di Propaganda372; vi furono trasportati anche i mobili della biblioteca, che vennero lì riutilizzati373. Alcuni volumi rimasero probabilmente nel ritiro dove al termine della Restaurazione fu ricostituita una biblioteca conventuale374. Poco si conosce della raccolta libraria di San Bonaventura al Palatino, totalmente ignorata dalla bibliografia. Qualche notizia relativa al periodo settecentesco si desume da una fonte inedita, la più antica finora attestante l’esistenza della biblioteca: Inventario della chiesa e del convento di S. Bonaventura di Roma de’ Minimi Riformati del Ritiro, allestito probabilmente nel 1726, in occasione della visita apostolica375. I dati certi che da essa si ricavano sono per lo più quantitativi: la raccolta, collocata nella sala sopra il coro, era costituita da oltre 3200 volumi che trattano di diverse matterie (sic). Altre poche unità librarie erano custodite e utilizzate nella speziaria376. Probabilmente, in quel periodo, i libri di San Non è invece possibile pronunciarsi con certezza per le altre due opere requisite, descritte con titolo generico e senza indicazioni cronologiche: Codice miscellaneo (n. 9) e Raccolta di lettere (n. 7). 371 Verbale ed elenco di confisca in due esemplari: Vat. lat. 10362, pp. 677-681 e ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. In BC, Ms. Cas. 489, ff. 609v-614v soltanto una minuta dell’elenco, che segue senza soluzione di continuità la lista delle opere requisite dalla Penitenzieria Lateranense (BC, Ms. Cas. 489, ff. 595r-609r). Nel margine superiore del recto del primo foglio una mano diversa da quella che stila gli elenchi annota: Penitenzieria di S. Giovanni e S. Bonaventura. 372 S. Bonaventura detto la Polveriera è elencato nella Nota delle librerie trasportate in Propaganda (ACPF, Acta 175, f. 496r). Per alcuni dettagli sul trasferimento: Vat. lat. 10362, pp. 369-372. 373 Le scansie furono smontate, trasportate con carrette e rimontate. Il lavoro fu eseguito dal capo maestro falegname Giuseppe Ghilardi, coadiuvato da due maestri e due giovani, e costò complessivamente 37 franchi: Vat. lat. 10362, pp. 370-371. 374 I libri requisiti dalla Vaticana furono riconsegnati ai Francescani il 5 aprile 1816.

Nonostante quanto dichiarato nella ricevuta (Arch. Bibl. 37, f. 100r), alcuni non furono resi. La restituzione dei volumi trasportati alla Casanatense è formalmente attestata in una ricevuta senza data, a firma di Giammaria da Roma, stilata in calce all’elenco di requisizione: BC, Ms. Cas. 489, f. 614v. 375 ASV, Congr. Visita Ap. 105, 13. L’inventario, non datato, è sottoscritto dal guardiano

del convento Antonio da Porto Maurizio e da altri due religiosi, Giovanni da Monte Santo e Francesco Maria d’Andora. 376 In totale 51 volumi: 7 in folio, 18 in quarto e 26 in ottavo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

166

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Bonaventura – quelli della biblioteca, ma anche quelli della speziaria – erano ordinati per formato e non per materia. Lo si deduce dal modo in cui sono descritti nell’Inventario: numero di volumi posseduti per ciascuno dei cinque formati, dal più grande al più piccolo (foglio, quarto, ottavo, dodicesimo, sedicesimo)377. Successivamente, forse dopo la caduta di Napoleone, la raccolta libraria potrebbe essere stata riorganizzata. Tale ipotesi nasce da un’altra breve descrizione della biblioteca, redatta nel marzo del 1849, anche questa inedita378. I volumi in quel momento erano collocati in «un giro di scanzie di albuccio impellicciato di noce», ciascuna identificata da una lettera, da A a Z, e ripartita in più divisioni. Probabilmente le scansie erano piuttosto alte: lo suggerisce la presenza di una scala di faggio a dieci gradini elencata tra gli arredi della biblioteca. La descrizione delle librerie induce inoltre a supporre che la raccolta fosse ordinata alfabeticamente per autore o, ma è meno probabile, che i libri fossero suddivisi per materia. In questo caso a ciascuna classe corrisponderebbe una lettera. Era certamente in ordine alfabetico, secondo il nome dei rispettivi autori, il catalogo trovato a metà Ottocento, nel quale erano elencati i libri esistenti nella raccolta, ma non è chiaro se solo quelli a stampa. Il repertorio, legato in carta pergamena, non è stato finora identificato. È noto soltanto attraverso la sommaria descrizione datane nell’Inventario del 1849, che non ne precisa la datazione379. In esso erano registrati, dalla lettera A alla S compresa, 1790 autori. Quelli delle restanti lettere sembrerebbero non numerati. Non è certo che a ogni autore corrisponda un’opera: di fatto il computo potrebbe aver riguardato le sole intestazio377 «Libri foglio n. 850. Libri in quarto n. 880. Libri in ottavo n. 1234. Libri in dodici n. centoquaranta. Libri in sedici n. centocinque». 378 Cfr. Inventario in doppio originale della ven. Chiesa e convento del Ritiro di S. Bonaventura detto la polveriera redatto, nel marzo 1849, da Mario Damiani notaio pubblico e cancelliere comunale (ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1899, S. Bonaventura alla Polveriera, 5), dove è descritto anche il sobrio arredo del salone librario: «Un tavolone di noce con n. sei tiratori vuoti. Un tappeto al di sopra di droghetto verde. Una scala di faggio a dieci gradini. Numero dieci sedie di faggio, parte tinte buccaro e parte in bianco, due piccoli digiunè di albuccio verniciati verdi con sopra due mappamondi, uno celeste ed altro terrestre con custodia di tela violacea». 379 È noto un altro catalogo alfabetico per autore, datato alla fine del XIX secolo

(BNCR, Ant. Cat. 56: Catalogo dei libri che costituivano la biblioteca di S. Bonaventura al Palatino). Fu redatto per ordine della Giunta liquidatrice dell’asse ecclesiastico di Roma: infatti è sottoscritto dal delegato alla consegna Giuseppe Pinelli. È in ordine alfabetico per autore e all’interno di ciascuna lettera elenca separatamente i Gesuiti e le edizioni del Cinquecento. La descrizione del repertorio in Il fondo “Antichi Cataloghi” cit. e ora in BRECCIA FRATADOCCHI, Antichi cataloghi, libri e biblioteche cit., p. 49.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

167

ni; in questo caso il posseduto della biblioteca conventuale sarebbe notevolmente maggiore. In calce al catalogo alfabetico si trovava quello dei libri proibiti, non compresi nel precedente. Consisteva in 11 pagine numerate, cioè dal n. 1 all’11, e probabilmente non era in sequenza alfabetica. Anche nella sistemazione fisica i testi proibiti erano separati dagli altri, collocati nei due angoli della scanzia alla finestra, di fronte alla porta d’ingresso del salone librario. Intorno al 1876, la biblioteca di San Bonaventura al Palatino fu confiscata a favore della Nazionale di Roma. Secondo alcune fonti, i volumi trasferiti furono oltre 4400 e tra essi 58 manoscritti, 2 dei quali membranacei380. Tuttavia queste cifre potrebbero non essere attendibili e fondate su un equivoco: forse, dopo la requisizione, i libri dei Francescani di San Bonaventura al Palatino furono per errore, data l’omonimia del titolo, uniti e confusi con quelli del collegio dei Frati minori conventuali di San Bonaventura ai Santi XII Apostoli. Infatti nel fondo S. Bonaventura della Biblioteca Nazionale di Roma si trovano codici provenienti da entrambe le istituzioni francescane intitolate allo stesso santo381.

Penitenzieria Lateranense Lo stesso giorno, il 14 dicembre 1812, alla stessa ora, l’una pomeridiana, fu requisita la biblioteca del Collegio dei penitenzieri di San Giovanni in Laterano, a vantaggio della Vaticana. Stando a quanto documentato dai verbali, anche la scelta dei libri destinati alla Casanatense avvenne contestualmente a quella del convento di San Bonaventura alla Polveriera, il 21 dicembre. Forse le due raccolte librarie erano conservate nel medesimo luogo o in luoghi molto vicini. L’ipotesi, mai considerata perché non suggerita da altre fonti, potrebbe non essere così azzardata, data l’appartenenza dei due conventi all’Ordine francescano.

380 PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350 nt. 2, 356 nt. 8, 358, che nella ricostruzione ignora il Collegio di San Bonaventura ai Santi XII Apostoli, confondendolo probabilmente con il convento di San Bonaventura al Palatino. VENIER, The Libraries of the suppressed cit., basandosi sulla consistenza del catalogo BNCR, Ant. Cat. 56, ritiene che dalla raccolta degli Alcantarini al Palatino siano stati trasferiti alla Biblioteca Nazionale circa 2500 volumi. 381 Fecero parte certamente della biblioteca alcantarina i manoscritti S. Bonaventura 51 e S. Bonaventura 54: lo dimostrano l’ex libris, vergato in entrambi, e la tipologia di segnatura utilizzata anche per gli stampati e costituita da tre elementi: colonna, tavola e numero. Altri codici del fondo sono invece contrassegnati dal timbro di possesso della biblioteca del collegio dei Frati minori conventuali e/o dalla complessa segnatura che contraddistingue quella raccolta: SPOTTI, Guida storica cit., pp. 379-380.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

168

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

L’allora sede della Penitenzieria Lateranense, dietro la basilica di San Giovanni, era stata costruita per volere di Clemente XII nel 1735, contro la volontà dei religiosi che vi si trasferirono alla fine dell’anno successivo382. Nel giugno 1810 i frati residenti erano nove383. La biblioteca si trovava al secondo piano384 e probabilmente era collocata in quelli stessi scaffali lignei, disposti lungo le quattro pareti della stanza, che nel 1735, erano stati ritenuti eccessivi per i volumi posseduti385. La consistenza della raccolta non è finora nota per nessuna epoca; è ricordata da Piazza come non particolarmente copiosa, ma commodamente provvida di volumi di tutte le lingue e materie e in particolare di opere morali e ascetiche, necessarie a chi aveva il precipuo compito di guidare le anime386. Da quella raccolta Battaglini e Visconti selezionarono 65 opere a stampa tra cui 8 incunaboli387. Uno di questi fu creduto disperso: nella lista di requisizione accanto al numero 18, De Bustis, Sermones 1498. In 4°, la mano che ha stilato l’elenco annota mancante388. Tuttavia l’esemplare in questione si trova attualmente in Vaticana dove entrò una prima volta in seguito alla confisca napoleonica389. La provenienza dalla Penitenzieria Lateranese è attestata dalla nota di possesso nel recto del primo 382 Non volevano abbandonare la precedente residenza costruita per volere di Pio V intorno all’antica cappella di San Niccolò, eretta da Callisto II. Per la storia dei penitenzieri lateranensi: L. OLIGER, I penitenzieri francescani a S. Giovanni in Laterano, Firenze 1925, senza una descrizione della biblioteca, solo marginalmente ricordata. In particolare sulle varie sedi del collegio: pp. 35-44. 383 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1902, S. Giovanni in Laterano, 54. 384 Lo si afferma in una perizia redatta nell’agosto 1811 ai fini di una stima dei locali

della Penitenzieria: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1902, S. Giovanni in Laterano, 60. 385 Cfr. il racconto manoscritto del penitenziere Pacifico da Romagnasco edito in OLIGER, I penitenzieri francescani cit., pp. 46-56. In particolare p. 55: «La libraria fu terminata nel mese d’agosto e subbito applicassimo a collocarvi li libri. Non potessimo ottenere che ci fossero messe le cornicette alle facciate delle tavole, che formano le scanzie, come stava la libreria vecchia; anzi stentassimo molto per fare che riempissero di scanzie tutte quattro le facciate; dicendo loro esserci superflue per il poco numero de’ libri, ma facendoci poi vedere la gran quantità de’ libri si piegarono a farcela compita …». Nella residenza precedente, la sala della biblioteca era «un poco stretta, ma supliva con l’altezza, ed era piena di libri sino alla volta», p. 52. 386 PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CXV. 387 Verbale ed elenco di confisca in Vat. lat. 10362, pp. 481-486, con sottoscrizioni au-

tografe; Arch. Bibl. 36, ff. 88v-89v, copia conforme stilata dal Battaglini. 388 La nota compare in entrambi i testimoni della lista: scritta forse contestualmente

agli elenchi, che discendono probabilmente da una stessa minuta, finora non trovata. 389 B. BUSTI, Rosarium sermonum, Venezia, G. Arrivabene, 1498 [BAVI B-573; IGI 2285], in Vaticana segnato Inc. IV.687.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

169

foglio del volume, che risulta acefalo e mutilo. Un timbro a inchiostro, impresso nel contropiatto anteriore, documenta inoltre il passaggio dell’esemplare nella biblioteca del Seminario Vaticano390, avvenuto con probabilità dopo l’acquisizione in Vaticana. Infatti, successivamente alla caduta di Napoleone, solo una parte dei libri requisiti ai penitenzieri lateranensi venne restituita391 e alcuni volumi rimasero nella biblioteca pontificia, anche se latori di opere possedute in più copie. Poi, forse intorno alla metà del secolo XIX, i volumi che vennero trasferiti al Seminario Vaticano furono scelti tra i duplicati. In seguito, nei primi anni del Novecento, l’intera raccolta libraria del Seminario, o forse solo parte di essa, rientrò di nuovo in Vaticana392. Certamente furono versati 60 incuna390 Il Seminario Vaticano fu istituito da Urbano VIII con il Breve Quoniam ad agrum

Domini (25 ottobre 1636). Soppresso durante l’occupazione francese, fu ripristinato ed ebbe nuovo impulso nel pontificato di Gregorio XVI (1831-1846), che ne affidò la prefettura a Lorenzo Lucidi. La rinascita ottocentesca fu segnata anche dall’aumento delle rendite. Risale probabilmente a questo periodo la formazione di una biblioteca a solo particolare uso del pio luogo. Essa era costituita con gran copia di libri scolastici, molti ricevuti in dono: MORONI, Dizionario cit., LXIV, Venezia 1853, pp. 23-29: 27. L’incremento della raccolta continuò per qualche anno e non riguardò solo testi scolastici: tra il 1845 e il 1846 il Seminario ricevette alcuni volumi dalla Vaticana. Non è chiaro se questi vennero donati o venduti. Finora la vicenda è documentata soltanto da cinque elenchi che descrivono in modo sommario (autore, titolo e numero dei tomi) i libri della Biblioteca Vaticana ricevuti dal Seminario Vaticano. Tre delle cinque liste sono tematiche: raccolgono materiali afferenti rispettivamente a Classe letteraria, Classe storico-letteraria e Classe sacra. In una delle altre due liste, a margine di ciascun titolo, è annotato un numero che potrebbe corrispondere alla valutazione commerciale dell’opera. Complessivamente dalla Vaticana furono trasferite al Seminario Vaticano oltre 430 opere, consegnate al rettore Tommaso Azzucchi e al lettore di retorica Pietro Artemi. Tuttavia gli incunaboli provenienti dalla Penitenzieria Lateranense non sembrerebbero essere tra queste (cfr. Arch. Bibl. 38, ff. 215r-241v) che non ne includono neppure altri entrati in Vaticana in seguito alle requisizioni napoleoniche delle biblioteche religiose e poi certamente passati al Seminario, come documentato dal timbro di possesso. Si veda a titolo di esempio l’esemplare Inc. II.718 con gli Opera di Boezio, in due parti, nell’edizione veneziana di Giovanni e Gregorio De Gregori, del 1491-1492 [BAVI B-362; IGI 1816], proveniente in origine dalla biblioteca di Santa Maria in Traspontina. Nel giugno 1913, Pio X, con la costituzione apostolica In praecipuis, “De novo ad Lateranum Seminario deque aliis Institutis in Urbe pro romano Italoque clero” (Acta Apostolicae Sedis, 5 (1913), pp. 297-298), istituì un unico Seminario Romano riunendo tutti quelli esistenti nella città, a eccezione del Capranica. Il nuovo Seminario fu distinto in Minore e Maggiore. Il primo, destinato a seminaristi ginnasiali, ebbe sede nell’antico Seminario Vaticano. 391 È dichiarato dal penitenziere G. Rondi che, il 7 marzo 1815, attesta di aver ricevuto «una porzione de’ libbri che nel passato governo francese furono trasportati nella gran libraria del Vaticano»: Arch. Bibl. 38, f. 103v. 392 Sono stati identificati alcuni volumi trasferiti, ma non i documenti che attestano il loro trasferimento, sconosciuto alla bibliografia che ignora anche il precedente, in direzione contraria (Vaticana  Seminario), attestato invece dalle fonti. Anche la documentazione economica-amministrativa propria del Seminario Vaticano si conserva ora in Vatica-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

170

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

boli393, almeno due provenienti in origine dalla Penitenzieria Lateranense: i Sermones del predicatore francescano Bernardino Busti (1450?1513), e l’Opus restitutionum, usurarum, excommunicationum del teologo e professore di diritto canonico a Bologna, Francesco Piazza (De Platea, † 1460) nell’edizione veneziana del 22 gennaio 1477, per i tipi di Johannes de Colonia e Johannes Manthen394. Questo esemplare, appartenente come l’altro ai penitenzieri lateranensi, fu requisito dai conservatori della Biblioteca Imperiale nel dicembre 1812395. Passò poi al Seminario396: ora in Vaticana è segnato Inc. IV.674. Nel dorso di entrambi questi incunaboli si legge un’antica segnatura, composta da tre elementi: lettera maiuscola, numero romano e numero arabo397. Tracciata direttamente sulla pergamena, è propria della biblioteca dei penitenzieri che avevano apposto sistematicamente sul frontespizio o sull’antiporta dei loro volumi anche la nota di possesso manoscritta. Dalla Penitenzieria Lateranense furono trasferite in Casanatense 153 opere, tutte a stampa398. La restante biblioteca fu affidata al Fortia che la fece trasportare a Propaganda399, forse parzialmente.

na dove è entrata tra le carte dell’Archivio del Capitolo di San Pietro, da cui l’istituzione dipendeva. È raccolta in una serie dal titolo apparentemente fuorviante, Seminario Romano, che deriva dal fatto che il versamento di quelle carte al Capitolo avvenne dopo che il Seminario Vaticano aveva ceduto la propria sede al Seminario Romano Minore. Per l’inventario cfr. Archivio del Capitolo di S. Pietro. Inventario, a cura di P. PECCHIAI, 1945-1947, 2, ff. 153r193v (dattiloscritto conservato presso la Biblioteca Vaticana con segnatura Sala Cons. Mss. rosso 407-410). 393 BAVI, p. XLIII. 394 BAVI P-353; IGI 7843. 395 Descritto al numero 19 dell’elenco di confisca. Nel recto del foglio [1] (2 per la fasci-

colazione poiché nell’esemplare il primo foglio del fascicolo è caduto), tra varie note di possesso sbiancate o erase, si trova l’ex libris manoscritto: Pertinet ad Penitentiariam Lateranensem. 396 Si veda il timbro a inchiostro nell’interno del piatto anteriore. 397 La segnatura è visibile anche nei volumi del fondo Penitenzieri lateranensi del Ponti-

ficio Ateneo Antonianum, su cui infra. Dall’analisi dei libri identificati come appartenenti alla raccolta dei penitenzieri, risulta che per le segnature furono utilizzate le lettere A-K, a eccezione della G, forse finora non trovata per motivi del tutto fortuiti. La tipologia di segnatura farebbe supporre una raccolta organizzata in classi. 398 Verbale e Indice dei libri scelti dalla libreria della Penitenzieria di S. Giovanni in Laterano trasportati alla Casanatense in Vat. lat. 10362, pp. 653-661: redatto dal Magno, il verbale è sottoscritto in originale da Fortia e Marini come l’altro testimone conservato in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. La minuta dell’elenco in BC, Ms. Cas. 489, ff. 595r-609r. Una lista incompleta, costituita da 97 voci non numerate ed elencate in ordine diverso dalla minuta, in BC, Ms. Cas. 489, ff. 622r-624r. 399 ACPF, Acta 175, f. 496r: Nota delle librerie trasportate in Propaganda.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

171

Dopo la Restaurazione, una modesta raccolta libraria continuò comunque a essere conservata nel Collegio dei penitenzieri per tutto l’Ottocento. In anni recenti alcuni libri, forse tutti quelli non dispersi, furono trasferiti nella biblioteca del Pontificio Ateneo Antonianum, dove si conserva il piccolo fondo Penitenzieri lateranensi, costituito da circa 112 volumi, editi per lo più tra Sei e Settecento400. Santa Maria in Traspontina L’antica chiesa di Santa Maria in Traspontina, sita in origine vicino a Castel S. Angelo e affidata ai Carmelitani da Innocenzo VIII nel 1484, fu demolita nella seconda metà del Cinquecento, probabilmente per esigenze militari: durante il sacco di Roma l’edificio aveva ostacolato la difesa del Castello, perché troppo vicino ad esso. Nell’estate del 1564 ne fu avviato l’abbattimento, sùbito sospeso, poiché nel frattempo i Carmelitani avevano ottenuto di lasciare in piedi la vecchia costruzione fino a quando non potesse essere officiata la nuova, nella limitrofa Via Alessandrina (Borgo Nuovo), nel rione Borgo401. Il trasferimento ufficiale della comunità religiosa avvenne nel febbraio 1587 e, a distanza di soli due mesi (13 aprile), Sisto V assegnò alla nuova Traspontina il titolo presbiteriale cardinalizio. La storia dell’antica biblioteca carmelitana finora non è stata indagata sistematicamente, nonostante siano da tempo note più fonti. Nell’anno 1600, nel convento di Santa Maria in Traspontina si custodiva una consistente raccolta di volumi a stampa con alcuni manoscritti, probabilmente almeno in parte provenienti dalla precedente residenza del Carmelitani402. Vi si conservavano inoltre i non pochi libri personali di 400 Cfr. Annuario delle biblioteche italiane, IV, cit., pp. 239-240; anche il sito della biblio-

teca , ultima consultazione dicembre 2010, ma senza ulteriori informazioni. Il fondo non è catalogato. Non se ne conosce un inventario antico, probabilmente esistente. Non è stata trovata neppure la documentazione relativa al trasferimento dei volumi all’Antonianum, al momento databile solo in modo approssimativo. Non accenna all’esistenza del fondo Penitenzieri lateranensi L. OLIGER, La biblioteca del Pontificio Ateneo Antoniano, in Il libro e le biblioteche. Atti del primo congresso bibliologico cit., pp. 279-293. Forse il trasferimento avvenne tra la pubblicazione del suo articolo (1950) e l’uscita dell’Annuario (1976). 401 La bibliografia relativa alla chiesa di Santa Maria in Traspontina non è molto ricca ed è costituita prevalentemente da opere che ne ricostruiscono le vicende storico-artistiche; tra le altre: C. CATENA, Traspontina. Guida storica e artistica, Roma 1954, dal 2000 in edizione aggiornata a cura di E. BOAGA. Per queste vicende, in particolare: pp. 10-12. 402 Vat. lat. 11272, ff. 2r-15v: Index librorum omnium qui habentur in communi bibliotheca conventus fratrum Carmelitanarum Sanctae Mariae Transpontinae de Urbe. Forse l’in-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

172

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

singoli religiosi, spesso alti esponenti dell’Ordine residenti nella casa403, che lasciarono il loro patrimonio librario al convento, secondo una consuetudine che si era forse consolidata nel tempo. Così, alla fine del secolo XVII, la collezione carmelitana, splendida, ben governata e tenuta, era numerosa di libri d’ogni professione, congregati dallo studio e dalla fatica di molti virtuosi ingegni di cui si custodivano anche gli acquisti, le illustri memorie e gli eruditi ritratti404. Nel 1729 la raccolta era costituita da circa 5000 volumi a stampa, descritti dal carmelitano Pietro Tommaso Cacciari (1693-1769)405, in un inventario topografico per materia: Index omnium librorum Bibliothecae conventus Carmelitarum Sanctae Mariae de Traspontina, collectus a p. magistro Petro Thoma Cacciari eiusdem collegii de Urbe sacrae theologiae reggente. Anno Domini 1729, die 27 octobris406. Il repertorio è organizzato in sezioni titolate con lettere (A-X: mancano I, R e U), che presumibilmente identificavano le singole scansie in cui i volumi erano fisicamente collocati. In alcuni casi, oltre alla lettera, è indicata anche la classe407: da ciò si desume che ciascuna (ad eccezione di quella Morales) occupava più scansie. All’interno di ogni classe, le singole

ventario segue la disposizione topografica dei volumi. Un’analisi della fonte, con sintesi bibliografica, e inquadramento nella storia della biblioteca ora in G. GROSSO, Tracce di storia della biblioteca dello Studium generale Carmelitarum di S. Maria in Traspontina in Roma: dall’elenco del Vat. lat. 11272 agli esemplari esistenti, in Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari cit., pp. 379-407: 381-384. 403 In quanto conventus romanae curiae, la Traspontina era contemporaneamente sede del vicario generale e del procuratore generale dell’Ordine, del provinciale di Roma e del priore della casa: CATENA, Traspontina cit., pp. 62-63, con bibliografia sull’istituto giuridico. Nell’inventario del 1600, allestito su istanza della Congregazione dell’Indice, sono censiti dodici frati possessori di libri a titolo personale. In particolare risulta cospicua la quantità di opere concesse ad uso del teologo cremonese Basilio Anguissola (1558-1608), procuratore generale (Vat. lat. 11272, ff. 32r-35v), e del magister generalis Henricus Sylvius (ff. 22r-31v); per alcune indicazioni biografiche sui due frati: GROSSO, Tracce di storia della biblioteca cit., pp. 382-383. 404 PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CLXXIX. Analoga nel contenuto la precedente descrizione di BELLORI, Nota delli musei cit., p. 32: «de’ PP. Carmelitani libreria considerabile per gran numero di libri lasciati particolarmente dalli priori generali, che vi fanno residenza». 405 Su di lui: G. PIGNATELLI, Cacciari, Pietro Tommaso, in Dizionario biografico degli italiani, XVI, Roma 1973, pp. 7-9 e ora anche WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1701-1813 cit., pp. 248-249. 406 Il noto, ma inedito, inventario è ora BNCR, Ant. Cat. 44. Per la descrizione: Il fondo “Antichi Cataloghi” cit.; ora anche BRECCIA FRATADOCCHI, Antichi cataloghi, libri e biblioteche cit., p. 55 e GROSSO, Tracce di storia della biblioteca cit., pp. 386-387. 407 A: Scriptura Sacra et interpretes; C: Morales; D: Libri legales; F: Legales; H: Theologi; N: Historici; Q: Auctores Carmelitae; T: Concionatores; V: Adhuc Predicabiles.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

173

opere sono descritte in ordine di catena, con autore, titolo e numero dei volumi; la data di pubblicazione compare raramente. I conservatori della Vaticana valutarono la collezione della Traspontina il 18 dicembre 1812. Scelsero prevalentemente edizioni del XVI e XVII secolo, oltre a 7 manoscritti e 35 incunaboli, per un totale di 211 titoli408. Più del doppio (454) furono le opere trasferite in Casanatense, il successivo 24 dicembre409. Tra esse non vi erano codici e soltanto un incunabolo, forse sfuggito ai conservatori della Vaticana410. Il resto della raccolta fu trasportato, non sappiamo se interamente o solo una scelta, come sembra probabile, nei locali di Propaganda dove furono trasferiti anche i mobili e le scansie della biblioteca411. Nel 1815 molti dei volumi requisiti dalla Traspontina a favore di Vaticana412 e Casanatense413 furono restituiti ai frati Carmelitani, che durante la Restaurazione cercarono di ricostituire la loro raccolta libraria. Questa fu di nuovo confiscata nel 1874: dei circa 10.000 volumi stimati nel luglio 1871 dal commissario governativo Enrico Narducci, ne furono presi per la Biblioteca Nazionale di Roma solo 3000414. Tra questi erano 408 Verbale ed elenco di confisca in Vat. lat. 10362, pp. 565-577, con sottoscrizioni ori-

ginali; Arch. Bibl. 36, ff. 56r-60r, per copia conforme di mano del Battaglini. 409 Due copie del verbale e dell’elenco di confisca entrambe con sottoscrizioni autografe di Fortia e Marini: Vat. lat. 10362, pp. 709-729, ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. Solo la minuta dell’elenco dei volumi requisiti, con un errore di numerazione, in BC, Ms. Cas. 489, ff. 711r-734v. 410 Descritto al numero 214 del verbale di confisca, corrisponde a P. GARCÍA, Determina-

tiones magistrales contra conclusiones apologales Ioannis Pici Mirandulae, Roma, Eucharius Silber, 15 ottobre 1489 [IGI 4177]. L’esemplare che oggi si conserva in Casanatense alla segnatura Inc. 587, probabilmente non è quello requisito dalla biblioteca della Traspontina: manca l’ex libris manoscritto, che invece si trova su molti altri volumi provenienti da quella raccolta, e inoltre le antiche segnature presenti sull’incunabolo non sembrano proprie della collezione dei Carmelitani. 411 ACPF, Acta 175, f. 496r: riporta una scarna menzione dell’avvenuto trasferimento,

senza alcun dettaglio. 412 Cfr. la ricevuta attestante la restituzione di 174 stampati e 6 manoscritti (Arch. Bibl. 37, f. 90r). Tra i volumi rimasti in Vaticana vi erano vari incunaboli, la cui provenienza è identificabile senza equivoco grazie all’ex libris, tracciato a penna, in genere nel margine superiore o inferiore del recto del primo foglio stampato. Si vedano ad esempio gli esemplari segnati Inc. II.718, su cui p. 169 nt. 390, e l’esemplare del De patientia di Baptista Mantuanus, stampato a Venezia il 6 settembre 1499 [BAVI B-31; IGI 1192], segnato Inc. IV.309 (1), appartenuto prima a vari frati, tra cui il padre generale, e poi passato alla biblioteca conventuale, come risulta dagli ex libris nel foglio del titolo. 413 Cfr. la ricevuta, datata 13 gennaio 1813, ma l’anno è certamente un lapsus per 1815: BC, Ms. Cas. 489, f. 734v. 414 Sulla quantità dei volumi a stampa e manoscritti trasferiti: PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350-351 nt. 2, 358. La confisca a favore della Biblioteca Nazionale è ricordata anche

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

174

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

anche i 48 manoscritti moderni che costituiscono l’attuale fondo S. Maria in Traspontina415. Sopravvissero a quest’ultima requisizione ottocentesca oltre 1200 volumi rimasti nella biblioteca conventuale fino all’inizio del Novecento, quando a Roma fu fondato il Collegio S. Alberto, oggi centro internazionale dei Carmelitani, al quale fu affidata la raccolta libraria della Traspontina, in seguito suddivisa tra più istituzioni416. Nessuno dei verbali di confisca finora emersi è datato tra il 25 dicembre 1812 e il 9 febbraio 1813: forse in questo arco di tempo le requisizioni librarie furono sospese, ma non è chiaro per quale ragione. San Sebastiano fuori le mura Poco fruttuosa fu la prima confisca del 1813, che riguardò i libri del monastero di San Sebastiano fuori le mura, sull’Appia Antica. I Cistercensi ne avevano avuto il possesso durante il pontificato di Alessandro III (1159-1181) e di nuovo nel 1431 per volere di Eugenio IV, dopo un’interruzione di circa un secolo in cui il complesso venne affidato ai Canonici Regolari Lateranensi. Gravi difficoltà economiche motivarono un nuovo allontanamento dei monaci alla fine del Cinquecento. Chiesa e monastero furono allora dati in commenda al cardinale Scipione Caffarelli Borghese (1576-1633), che li fece ristrutturare affidandoli nuovamente all’Ordine Cistercense, più esattamente ai Riformati di S. Bernardo o Foglianti417. in G. AMORI, La chiesa di S. Maria in Traspontina a Roma, in Il Monte Carmelo 19 (1933), pp. 255-256, dove invece si ignora la requisizione napoleonica e, da ultimo, in GROSSO, Tracce di storia della biblioteca cit., pp. 384-385, con bibliografia precedente. 415 Per una breve e globale descrizione del fondo: SPOTTI, Guida storica cit., p. 373. La

descrizione di ciascun manoscritto è disponibile in MANUS cit., all’indirizzo , ultima consultazione dicembre 2010. 416 Accenna alle sorti successive della raccolta libraria GROSSO, Tracce di storia della biblioteca cit., pp. 391-392; sul collegio E. BOAGA, Il Centro internazionale S. Alberto, in Sant’Alberto degli Abbati. Vita e iconografia, Roma 2007, pp. 47-61 e in precedenza ID., Annotazioni e documenti sulla vita e sulle opere di Paolo Foscarini teologo “copernicano” (1562 c.1616), in Carmelus 37 (1990), p. 188 nt. 81, che, a proposito della requisizione napoleonica del 1812, sostiene, a mio avviso erroneamente, il trasferimento a Parigi delle opere confiscate dalla biblioteca. 417 Una rapida ed efficace sintesi sulla vita del monastero in A. CALANDRO, S. Sebastiano «ad catacumbas», in Monasticon Italiae, 1 cit., p. 77. Per aspetti archeologici, storici e artistici di chiesa e catacomba, con alcune notizie sul cenobio: G. MANCINI, S. Sebastiano fuori le mura, Roma 1928 (Le chiese di Roma illustrate, 21); G. MANCINI — B. PESCI, S. Sebastiano fuori le mura, Roma 1957 (Le chiese di Roma illustrate, 48); A. FERRUA, S. Sebastiano f. l. m.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

175

Tra il 10 e l’11 febbraio 1813 dalla biblioteca monastica418 furono trasferite complessivamente 14 opere: 4 destinate alla Vaticana, tra cui una raccolta di lettere manoscritte in due tomi, della quale, oltre al formato, in 4°, non si precisa nulla419; 10 vennero invece trasportate alla Minerva420, nonostante la notifica di L. Marini che informò Fortia di n’avoir rien pris421. I volumi su cui operare la scelta non dovevano essere molti e probabilmente in gran parte di recente acquisizione. Un inedito inventario amministrativo della raccolta libraria monastica, allestito nel 1703, consta infatti di sole 31 voci relative a opere estremamente eterogenee

e la sua catacomba, 3. ed. ampliata, Roma 1968 (Le chiese di Roma illustrate, 99); molto sommario il recente A.M. AFFANNI, La Basilica di S. Sebastiano fuori le mura a Roma. La storia – il rilievo – il restauro, Viterbo 2004 (Testimonianze di restauri, 3). 418 Cenni su biblioteca e archivio monastico in F. GROSSI GONDI, Il monastero di S. Sebastiano “in catacumbas”, in La Civiltà Cattolica 70 (1919), 3, pp. 150-152, dove, in relazione alla confisca libraria avvenuta il 10 febbraio 1813, si sostiene che nel 1814 il custode della Vaticana restituì ai Cistercensi due volumi di lettere manoscritte corrispondenti, a mio avviso, alla prima voce dell’elenco di requisizione, a lui sconosciuto. Non sono comunque riuscita a verificare l’attendibilità della notizia: la segnatura Ricevute a. 1815 dell’Archivio della Biblioteca Vaticana, nella quale dovrebbe essere conservata la fonte, presumibilmente una ricevuta, non è identificabile. Inoltre non è emersa finora altra documentazione che attesti, tra il 1814 e il 1815, la consegna da parte della Vaticana di libri al monastero. L’unico documento noto, datato 27 febbraio 1815, è l’ordine di restituzione dei volumi provenienti delle biblioteche cistercensi romane requisite (vi sono esplicitamente citate: Santa Croce in Gerusalemme, San Bernardo alle Terme e San Sebastiano fuori le mura), impartito dal cardinale pro Segretario di Stato, Bartolomeo Pacca, ai funzionari della Vaticana: Arch. Bibl. 37, ff. 159r-160v. La consegna di quei volumi avvenne tuttavia solo l’8 marzo 1817, dunque a oltre due anni di distanza dall’ordinanza, e riguardò tutti i monasteri cistercensi romani requisiti: Arch. Bibl. 37, f. 158r. 419 I volumi vennero consegnati ai conservatori della Vaticana il 17 febbraio 1813, come annotato dal Visconti in calce all’elenco di requisizione. Il verbale di confisca è invece datato 10 febbraio. Verbale ed elenco in Vat. lat. 10362, pp. 561-563, con sottoscrizioni autografe; Arch. Bibl. 36, f. 106rv, per copia conforme di mano del Battaglini. 420 Verbale ed elenco di confisca in Vat. lat. 10362, pp. 705-708; altra copia in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. Entrambi i testimoni hanno sottoscrizioni autografe di Fortia e Marini. Un ulteriore testimone della lista di requisizione era custodito in Casanatense. Fu consegnato nel febbraio 1821 al procuratore dei Cistercensi, insieme agli elenchi dei libri requisiti da altri monasteri romani dell’Ordine: BC, Ms. Cas. 422, f. 1r. Se ne sono poi perse le tracce. 421 Nell’elenco dei conventi requisiti, redatto dal Fortia, accanto al nome della chiesa e

alla data corrispondente a quella del sequestro effettuato per la Vaticana, è annotato: «10 février 1813. M. Marini dit n’avoir rien pris»: Vat. lat. 10362, p. 379. Quanto sostenuto dal Marini non concorderebbe però con il verbale di requisizione sottoscritto dal Fortia e dallo stesso Marini: nel documento si dichiara che 10 opere vennero requisite da San Sebastiano e destinate alla Minerva. I volumi confiscati entrarono in Casanatense dove, il 12 febbraio 1813, vennero collocati nel vaso grande: BC, Ms. Cas. 489, f. 1r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

176

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

per argomento422. Tuttavia la consistenza della collezione fu accresciuta in pochissimi anni. Lo documentano un Index, poco più tardo, databile probabilmente intorno al 1710423 nonché una sommaria descrizione della biblioteca compilata nel 1725, con l’elenco delle classi in cui questa era organizzata, precisando, per ciascuna di esse, il numero dei volumi posseduti, suddivisi per formato424. Nell’anno giubilare 1725 la collezione monastica constava di 655 libri, tutti a stampa ad eccezione di un manoscritto; 22 erano le opere proibite possedute. I volumi erano collocati in una stanza grande e riquadrata, disposti in otto scansie lignee, ciascheduna di sette ordini, suddivisi in classi425 e all’interno di queste, ordinati per formato. La collezione era descritta in più cataloghi, allestiti secondo vari criteri426. 422 All’interno dell’inedita Descrittione della Chiesa di S. Sebastiano alle Catacombe (Biblioteca Vallicelliana, Cod. P. 199, n. 19) si conserva la lista (f. 307rv) dei libri effettivamente trovati nella libreria monastica, il 9 agosto 1703, da Hippolito di s. Giovanni e Giovanni Andrea di s. Placido, entrambi monaci in Santa Pudenziana. L’inventario elenca libri liturgici, teologici, ascetici, di diritto, ma anche un dizionario. Le descrizioni, frequentemente sommarie e incomplete, sono redatte secondo criteri difformi: in alcuni casi il titolo dell’opera è trascritto, talvolta è indicato in modo generico (Messali antichi in fol.), talaltra non compare ed è presente soltanto il nome dell’autore, senza neppure l’indicazione del numero degli scritti posseduti. 423 Index librorum Bibliothecae monasterii Ss. Fabiani et Sebastiani extra et prope muros Urbis, in ordine alfabetico per autore. Il repertorio è privo di data, ma vi sono descritte opere edite fino al primo decennio del Settecento: BNCR, Ant. Cat. 43, ff. 1r-20r. Per ciascuna è indicata la segnatura costituita da due elementi: lettera maiuscola, in due casi raddoppiata (Aa, Dd), seguita da numero arabo. Nello stesso codice si tramandano altri tre cataloghi delle medesime opere ordinate secondo vari criteri: materia (ff. 21r-36v), nome dell’autore, con rinvio dal cognome (ff. 37r-47v), disposizione topografica dalla A alla X (ff. 48r-56v): cfr. Il fondo “Antichi cataloghi” cit. e ora BRECCIA FRATADOCCHI, Antichi cataloghi, libri e biblioteche cit., p. 48, dove però il catalogo è attribuito ai Frati Minori Osservanti, che in realtà subentrarono ai Cistercensi solo nel 1826. 424 ASV, Congr. Visita Ap. 117, 18. 425 Le seguenti: «SS. Padri; Esposizioni; Theologi scolastici; Controversisti; Theologi

morali; Canonisti; Philosophi; Predicatori; Historici; Spirituali; Gramatici, Medici, Miscellanei; Proibiti; Manoscritti»: ASV, Congr. Visita Ap. 117, 18. Sostanzialmente le stesse che si evincono dagli Indici settecenteschi dove compaiono elencate in altro ordine: «Sancti Patres; Patres non sancti; Sacrae Scripturae; Theologi scholastici; Theologi morales; Canonistae et Iuristae; Philosophi; Gramatici et humanistae; Concionatores; Historici; Medici; Poetae; Spirituales; Variarum lectionum»: BNCR, Ant. Cat. 43. 426 Oltre a quelli indicati supra, ntt. 422-423, ne esisteva probabilmente almeno un altro, forse redatto successivamente. Questo, nel giugno 1810, fu utilizzato dai funzionari napoleonici per la ricognizione del posseduto della biblioteca; venne vidimato dal notaio imperiale Orazio Monetti Cerasini che contestualmente mise i sigilli ai locali e ne prese le chiavi per consegnarle al funzionario del Demanio: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1917, S. Sebastiano fuori le mura, s.n. (1810-1813).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

177

Ad eccezione delle poche opere confiscate nel 1813 a favore di Vaticana e Minerva, tutta la raccolta libraria cistercense venne affidata al Fortia che ne curò il trasferimento – non è noto se totale o parziale – nei locali di Propaganda427, dove invece non furono trasportati i mobili e le scansie428. Nel marzo 1817 furono restituiti i volumi dei Cistercensi trasferiti in Vaticana. Vennero consegnati a un delegato dell’Ordine, Raffaele Berti, monaco in San Bernardo, che li ricevette per tutti i monasteri romani confiscati429. Probabilmente i libri di San Sebastiano non entrarono più nella biblioteca monastica. Nel 1826 il monastero fu affidato da papa Leone XII ai Frati Minori della Provincia Romana, che ancora vi risiedono430.

Trinitari a Strada Condotta Il 18 e il 19 febbraio 1813 furono requisiti i libri della biblioteca dei Trinitari calzati spagnoli, che era stata descritta da Fortia come molto grande431. Il convento, la Santissima Trinità in Via dei Condotti, costruito intorno alla metà del Settecento432, aveva subìto l’occupazione delle 427 ACPF, Acta 175, f. 496r; anche Vat. lat. 10362, pp. 369-372. 428 Il monastero di San Sebastiano non compare nella Nota delle scanzie trasportate in

Propaganda (ACPF, Acta 175, f. 496v). Anche nel Secondo stato delle spese sostenute per il trasporto a Propaganda, S. Bastiano risulta soltanto in riferimento al trasferimento dei libri, trasportati col carro a due cavalli di Mariano Pera. Le operazioni di carico furono eseguite da un tal Pietro Olivieri e suoi facchini: Vat. lat. 10362, pp. 369-370. 429 La ricevuta stilata è cumulativa e non precisa la quantità di libri riconsegnati a cia-

scun monastero: Arch. Bibl. 37, f. 158r. 430 La confisca libraria degli anni ’70 dell’Ottocento a favore della Biblioteca Nazionale di Roma riguardò formalmente la raccolta di proprietà dei Frati Minori. Non è chiaro se in essa erano confluiti anche i libri appartenuti in precedenza ai Cistercensi. Furono requisiti 833 volumi (PESCI, I fondi religiosi cit., p. 350 nt. 2), alcuni con un ex libris a inchiostro, riprodotto in VENIER, The Libraries of the suppressed cit., pp. 10-11. 431 Vat. lat. 10362, p. 375. 432 Per la storia della fondazione: C. BLANCO, La SS.ma Trinità dei Domenicani Spa-

gnoli, Roma [1932?] (Le chiese di Roma illustrate, 28) e, più recenti, F. VILLARROEL, El convento de la SS. Trinidad en Via dei Condotti, Roma. Período trinitario (1731-1895), in Trinitarium. Revista de Historia y Espiritualidad Trinitaria 7 (1998), pp. 275-296 e A. ANSELMI, La chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, in Roma y España. Un crisol de la cultura europea en la Edad Moderna, coordinador C.J. HERNANDO SÁNCHEZ, II, Madrid 2007, pp. 915-930; in sintesi anche V. PALMA, La sacrestia della SS. Trinità degli Spagnoli in Roma decorata e arredata per il Giubileo del 1750, in L’arte per i giubilei e tra i giubilei del Settecento. Arciconfraternite, chiese, artisti. I, a c. di E. DEBENEDETTI, Roma 1999 (Studi sul Settecento romano, 15), pp. 289-302.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

178

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

truppe francesi, che vi avevano insediato la Guardia Municipale433. Trasformato in quartiere de’ soldati, era abitato da un frate e da un laico che, sembra, accolsero e ospitarono più volte religiosi di vari Ordini, allo sbando perché allontanati dalle loro residenze romane434. La scelta dei libri trasferiti in Casanatense, stando alla datazione dei verbali, avvenne il giorno prima di quella destinata alla Vaticana435. Furono selezionate 357 opere a stampa436: un solo incunabolo, le Elegantiae linguae Latinae di Lorenzo Valla nell’edizione veneziana di Filippo Pinzi datata 1492437. L’indomani, i conservatori scelsero per la Vaticana 44 titoli438: tra essi anche un codice colorato, la Ristaurazione del Porto di Ancona di Giacomo Fontana. Nell’inventario di confisca il manoscritto non è datato, ma risale probabilmente alla fine del Cinquecento439. Altre opere – finora non è precisabile la quantità – furono successivamente trasportate a Propaganda440, unitamente agli scaffali lignei della biblioteca441.

433 Una parte dell’edificio, espropiato nel 1811, fu venduta all’asta: ibid., p. 295 nt. 3. 434 A. ROMANO DI S. TERESA, Ordine Trinitario in Italia. I: Trinitari calzati, Roma 1941,

pp. 119-123: 122-123. Per la storia della chiesa e dei Trinitari spagnoli di Via dei Condotti anche BONIFACIO DE LA SS. TRINIDAD, El convento romano de la santísima Trinidad in Via Condotti, in Acta Ordinis Sanctissimae Trinitatis 7,1 (1965-66), pp. 74-116, che non descrive le vicende dell’occupazione napoleonica, durante la quale la comunità venne dispersa. Specificamente per quel periodo: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1920, SS. Trinità in Via Condotti, 1-2. 435 La sistemazione dei volumi alla Minerva terminò il successivo 24 febbraio: BC, Ms. Cas. 489, f. 1r. 436 Verbale ed elenco di confisca in Vat. lat. 10362, pp. 621-626a. 437 BAVI V-28; IGI 10095. 438 Verbale ed elenco di confisca in Vat. lat. 10362, pp. 381-388, con sottoscrizioni au-

tografe; Arch. Bibl. 36, ff. 117r-118v, per copia conforme di mano del Battaglini. 439 Il numero 13 della lista di requisizione. Potrebbe corrispondere all’attuale Vat. lat. 13325, anche se questo codice fu acquisito in epoca più recente (26 gennaio 1928). Come annotato dall’allora prefetto della Vaticana Giovanni Mercati nel Registro delle accessioni da lui tenuto, venne comprato per 250 lire da tal Enrique Colmenares di Madrid, che a sua volta lo aveva avuto, quattro o cinque anni prima, dal libraio Juan Lopez, per 70 pesetas (Arch. Bibl. 115, f. 38r). Non è da escludere che, dopo essere stato restituito ai Trinitari spagnoli nell’autunno 1817, il manoscritto sia stato portato dapprima in Spagna per rientrare poi nella collezione pontificia nel 1928. Il codice, autografo del Fontana, che lo dedicò a Sisto V, fu allestito probabilmente tra il 1589 e il 1590; è edito in F. MARIANO, Architettura militare del Cinquecento in Ancona: documenti e notizie dal Sangallo al Fontana, Urbino 1990, pp. 53-71, con bibliografia, ma senza notizie sulla provenienza. Sull’autore, con alcuni riferimenti al manoscritto, anche N. ADAMS, Fontana, Giacomo (Jacomo), in Dizionario biografico degli italiani, XLVIII, Roma 1997, pp. 669-671. 440 Soltanto la scarna citazione del trasferimento in ACPF, Acta 175, f. 496r. 441 Cfr. Nota delle scanzie trasportate in Propaganda: ACPF, Acta 175, f. 496v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

179

Dopo la caduta di Napoleone, i Trinitari chiesero e formalmente ottennero la restituzione di tutti i libri requisiti dalla loro raccolta: nel novembre 1814 ebbero i volumi trasferiti in Casanatense442 e circa tre anni dopo quelli presi per la Vaticana443. Santo Stefano del Cacco La biblioteca dei Benedettini Silvestrini di Santo Stefano del Cacco fu requisita il 6 marzo 1813. Chiesa e monastero, siti nel rione Pigna, erano stati affidati da Pio IV alla famiglia benedettina nel 1563, e da quella data il monastero divenne anche sede della procura generale della Congregazione444. Nel 1810 la comunità residente era ridotta a soli tre membri, due dei quali forestieri, autorizzati a rimanere a Roma per la funzione rivestita: superiore e curato il primo, lettore l’altro445. L’anno seguente Santo Stefano del Cacco venne ufficialmente destinato a sede degli archivi municipali, che da qualche tempo stavano subendo un processo di centralizzazione446. Nel 1727, la piccola biblioteca, ad uso dei monaci e del professorio – lo studio nel quale erano accolti esclusivamente studenti professi447 – raccoglieva circa 1500 volumi di vari formati, collocati in otto scansie, d’albuccio coperto di noce, ciascuna di nove ordini. Per commodo de’ studenti, nel salone librario erano sistemati un tavolino d’albuccio e tre sedie di vacchetta. La collezione era affidata a un monaco bibliotecario, che sol’abitare in una cella attigua al salone librario, alla quale si accedeva anche direttamente dalla biblioteca attraverso una porta interna448. 442 BC, Ms. Cas. 489, ff. 759r, 760r. 443 Arch. Bibl. 37, ff. 112r-114r con la richiesta di restituzione e la ricevuta a firma di

Gabriel Amores († 1825). Su di lui, vicario dell’Ordine nel 1795, che nei due documenti si sottoscrive come superiore del Collegio, cfr. BONIFACIO DE LA SS. TRINIDAD, El convento romano cit., p. 110. 444 Bibliografia sul cenobio silvestrino in A. IACOVONE — I. DI NICOLA, S. Stefano del Cacco, in Monasticon Italiae, 1 cit., p. 80. 445 Il parroco in questione era Pier Celestino Agostini: U. PAOLI, La congregazione silvestrina tra Sette e Ottocento, in Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche cit., p. 408; specificamente per le fonti: p. 409 nt. 81. Sull’Agostini, che nel 1817 assunse il titolo provvisorio di viceprocuratore generale e nel 1818 ottenne da Pio VII l’abbaziato titolare e la nomina di procuratore generale, anche p. 413 nt. 113. Sui monaci allontanati e su quelli autorizzati a rimanere a Santo Stefano: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1918, S. Stefano del Cacco, 8. 446 BUONORA, L’incameramento dei beni cit., p. 491. 447 ASV, Congr. Visita Ap. 114, 7. 448 ASV, Congr. Visita Ap. 114, 8, pp. 44-45.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

180

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Nel 1813 la raccolta subì un’unica requisizione, destinata alla Vaticana. Furono confiscate 39 opere a stampa, tra cui 4 incunaboli e 3 manoscritti: una raccolta di poesie, Carmina Latina variorum e due opere agiografiche, Vita di s. Giovanni Battista e Vita di Bartolomeo Carosi da Siena, detto il Pazzo di Cristo449. In seguito la biblioteca fu valutata anche dai funzionari della Minerva, che ritennero di non prendere alcun volume, almeno formalmente450. I libri rimasti nel convento silvestrino – non si conosce se tutti – furono trasportati nei locali di Propaganda451 insieme alle scansie452. Nell’estate del 1814 i monaci rientrarono nel loro monastero453. Dopo circa tre anni (15 marzo 1817) ricevettero in restituzione i libri trasferiti in Vaticana durante l’occupazione napoleonica454. Nel 1873 lo Stato italiano prese possesso di Santo Stefano del Cacco. Ai monaci rimase la custodia della chiesa e di parte della casa. Circa 1000 volumi a stampa della raccolta libraria silvestrina furono requisiti a favore della Nazionale di Roma455.

Sant’Andrea della Valle Il convento teatino di Sant’Andrea della Valle divenne dalla fine del Settecento la sede della Curia generalizia dell’Ordine. La prima occupazione francese del 1798 costrinse infatti i religiosi ad abbandonare la casa madre di San Silvestro a Monte Cavallo, detta poi al Quirinale456. Fu 449 Verbale ed elenco di confisca in Vat. lat. 10362, pp. 489-493, con sottoscrizioni autografe; Arch. Bibl. 36, ff. 107r-109r, per copia conforme di mano del Battaglini. 450 Lo si evince da quanto annotato in una lettera di Fortia a Marini (8 giugno 1813) nella quale il commissario reclamava gli elenchi de’ libri presi da lei per la Casanatense nelle qui segnate librerie. Accanto al nome del convento di Santo Stefano, è stato scritto, probabilmente dallo stesso Marini: niente (ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4). Il Fortia ricevette l’informazione e per sua memoria, annotò: «M. Marini a déclaré n’avoir pris aucun livre à San Stefano del Caco, qui forme le n.° 4»: Vat. lat. 10362, p. 664. 451 ACPF, Acta 175, f. 496r. 452 Probabilmente le stesse descritte nell’inventario del 1727: ASV, Congr. Visita Ap. 114, 8, p. 44. Per il trasferimento a Propaganda: ACPF, Acta 175, f. 496v. 453 PAOLI, La congregazione silvestrina tra Sette e Ottocento cit., p. 411 e nt. 103. 454 Arch. Bibl. 37, f. 104r: la ricevuta a firma del monaco Bernardo Tacchi, probabilmente quello stesso che nel 1810, all’età di 29 anni, per decisione del governo francese era stato allontanato da Roma e rinviato a Fermo, sua diocesi d’origine: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1918, S. Stefano del Cacco, 8. 455 PESCI, I fondi religiosi cit., p. 350 nt. 2. 456 Nel 1801 la chiesa di San Silvestro al Quirinale fu assegnata da Pio VII alla custodia

dei Sacerdoti della Compagnia della fede, per passare nel 1814 ai Preti della Missione di s.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

181

trasferita anche la ricca biblioteca conventuale che venne unita con quella conservata a Sant’Andrea. La nuova raccolta libraria, nata all’inizio dell’Ottocento dalla fusione delle due precedenti collezioni teatine, doveva essere dunque particolarmente cospicua. Nell’anno 1600 i Teatini avevano da poco iniziato la costruzione della chiesa dedicata all’apostolo fratello di Pietro ma non ancora quella del convento. Vivevano nel palazzo ricevuto in dono nel 1582 da Costanza Piccolomini d’Aragona457 e possedevano già una consistente collezione di libri comprendente anche codici preziosi, alcuni dei quali acquisiti con il lascito della benefattrice458. Tuttavia la presenza di manoscritti nella biblioteca conventuale non si evince dall’Indice delli libri che sono nella casa di S. Andrea della Valle in Roma nell’anno 1600 à 24 di giugno459 che, redatto su istanza della Congregazione dell’Indice, elenca in sequenza alfabetica, per autore o titolo, esclusivamente opere a stampa. In modo analogo l’Index librorum Domus S.ti Silvestri in Monte Quirinali de Urbe Clericorum Regularium, allestito nell’ambito della stessa iniziativa e nello stesso anno, descrive soltanto stampati460. Eppure a San Silvestro si conservavano certamente codici, come sostiene anche il Bellori che nel 1664 ricorda la biblioteca «insigne in ogni scienza sacra, morale, di filosofia et di humanità», e la celebra soprattutto per i molti «mano-

Vincenzo de’ Paoli. Le circostanze che spinsero al trasferimento della comunità e della casa generalizia teatina e gli avvenimenti di quegli anni sono brevemente esposti dal padre Giuseppe Maria Castellamonte nella Prolusio historica premessa agli Atti del capitolo generale del maggio 1821, tenuto a Sant’Andrea della Valle ed edita in B. MAS, I capitoli generali dei Teatini durante l’invasione napoleonica (1786-1821), in Regnum Dei 8 (1952), pp. 69-81, che riferisce anche dell’esistenza di alcune cronache manoscritte relative all’età napoleonica, piuttosto dettagliate, in parte stilate dello stesso Castellamonte, e conservate presso nell’Archivio Generale dei Teatini: ibid., nt. 6. 457 La storia della biblioteca di Sant’Andrea della Valle è stata ricostruita da P. VIAN, Manoscritti di chiese teatine romane nei fondi Reginense latino e Reginense greco detto di Pio II della Biblioteca Vaticana. 1. S. Andrea della Valle, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 6 cit., pp. 577-706, con l’identificazione e la descrizione di alcuni codici provenienti dal nucleo più antico della raccolta. Su chiesa e convento in particolare pp. 583-586; una sintesi bibliografica a p. 583 nt. 22. 458 Ibid., pp. 652-653. 459 Vat. lat. 11267, ff. 54r-128v. L’inventario è mutilo: termina alla lettera T, seguìta

dalla lista di opere incertorum auctorum. Inoltre, mancano completamente le lettere E, F, N, Q, R, S oltre a quelle che seguono la T e forse anche parte di M e T. Le perdite avvennero prima dell’entrata in Vaticana: lo dimostra la continuità della foliazione meccanica apposta nella biblioteca pontificia. 460 Vat. lat. 11267, ff. 129r-170v. Il catalogo è organizzato alfabeticamente. Dopo la Z, si trova l’Index librorum qui vel prohibiti vel suspensi sunt quive clausi custodiuntur (f. 170r).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

182

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

scritti antichi in pergameno, con miniature et maiuscole d’oro»461. Forse questi codici vennero uniti per un certo periodo a quelli di Sant’Andrea e custoditi nella biblioteca a Monte Cavallo, raccolti in un unico fondo. In seguito furono di nuovo divisi tra i due conventi, ma nella spartizione non fu sempre rispettata la provenienza d’origine462. Tra la fine del secolo XVII e l’inizio del successivo, furono alienati alcuni manoscritti di entrambe le raccolte teatine romane. La vendita, probabilmente motivata da ristrettezze economiche dell’Ordine, fu forse anche dettata da una politica gestionale che, in linea con i tempi, preferiva l’acquisto di libri a stampa più necessarij e profittevoli alla medesima libraria, piuttosto che la conservazione di codici di alcun utile463. I manoscritti furono acquistati da Lorenzo Zaccagni, primo custode della Vaticana: nel 1696, per settanta scudi, comprò quelli di Sant’Andrea della Valle e successivamente, nel 1705 quelli provenienti da San Silvestro al Quirinale464, per un totale di circa 300 unità465. Tuttavia lo smembramento non inficiò, almeno nella fama, la qualità delle due collezioni: secondo il racconto del Piazza, nel 1698, e dunque immediatamente dopo l’acquisto dello Zaccagni, nella biblioteca di Sant’Andrea della Valle, che qualche anno prima era stata descritta dal Bellori, come bellissima466, si conservavano, «in una spaziosa stanza, distribuita con buon ordine e d’ogn’intorno ripartita in tre spartimenti»,

461 Ne menziona alcuni: le opere di s. Gregorio Magno, vari trattati di Matteo Zoccolini (sic), i commenti sopra Euclide et Sfera del Sacrobosco di sua mano scritti a rovescio, come usava Leonardo da Vinci: BELLORI, Nota delli musei cit., pp. 51-52. Su Matteo Zaccolini (1574-1630), teorico e pittore originario di Cesena, che professò come fratello laico a San Silvestro nell’aprile 1605, oltre al classico A.F. VEZZOSI, I scrittori de’ Chierici regolari detti Teatini, II, Roma 1780, pp. 490-491, cfr. J.C. BELL, The life and works of Matteo Zaccolini (1574-1630), in Regnum Dei 41 (1985), pp. 227-258. Sull’identificazione dei suoi manoscritti e sulla scrittura sinistrorsa, probabilmente appresa dai codici vinciani: C. PEDRETTI, The Zaccolini Manuscripts, in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance 35 (1973), pp. 39-53, e il più recente J.C. BELL, Zaccolini and Leonardo’s Manuscript A, in Il collezionismo dei leonardeschi a Milano e la Madonna Litta, a c. di M.T. FIORIO e P.C. MARANI, Milano 1991, pp. 183-193. 462 Lo ipotizza VIAN, Manoscritti di chiese teatine cit., p. 659. 463 Così il bibliotecario di Sant’Andrea della Valle, Antonio Senni: ibid., p. 588. 464 I manoscritti furono dapprima acquistati, intorno al 1700, da Francesco Tolomei,

patrizio senese, docente di diritto civile nella Sapienza romana e successivamente (1705) dalla Vaticana che li ebbe dagli eredi di questo: MERCATI, Note per la storia di alcune biblioteche cit., pp. 151-152; VIAN, Manoscritti di chiese teatine romane cit., p. 578 nt. 7. 465 Sulla vicenda e sull’identificazione dei manoscritti di Sant’Andrea della Valle, ora

nei fondi Reginensi (Reginense Latino e Reginense Greco detto di Pio II) e Vaticano arabo della Vaticana: ibid., pp. 577-706, con descrizione dei codici. 466 BELLORI, Nota delli musei cit., p. 52.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

183

«sopra cinque mila libri, oltre i manoscritti di molti illustri scrittori de quali non mancano quivi le imagini e ritratti al vivo di molti»467. Altrettanto, se non più preziosa, doveva essere la grande libreria del convento di San Silvestro al Quirinale, in quella data forse ancora integra468. Non se ne conosce la consistenza complessiva469, tuttavia secondo la descrizione datane nel gennaio del 1629, in occasione della visita apostolica, la collezione era costituita da libri teologici, filosofici, giuridici e letterari, collocati in sei armadi di noce, disposti lungo le pareti. Le opere possedute erano descritte in un catalogo custodito e aggiornato dal padre bibliotecario470. A fine Seicento471, nella libraria di S. Silvestro erano raccolti i libri personali di illustri personaggi, primo tra tutti Gian Pietro Carafa (1476-1559), cofondatore dell’Ordine, che, non appena salito al soglio pontificio con il nome di Paolo IV (1555), formalizzò l’istituzione della casa madre teatina a Roma, a Monte Cavallo, e ne dotò la biblioteca di tutti li suoi libri da esso maneggiati, e marginati attraverso il Cardinal Caraffa suo pronipote472 che, in seguito, a sua volta, lasciò parte 467 PIAZZA, Eusevologio romano cit., pp. CXXXVII-CXXXVIII. 468 Non ne è convinto MERCATI, Note per la storia di alcune biblioteche cit., pp. 151-152. 469 I libri a stampa posseduti alla fine del secolo XVI sono elencati in Vat. lat. 11267, ff.

129r-170v. 470 ASV, Congr. Visita Ap. 3, f. 86r. 471 PIAZZA, Eusevologio romano cit., pp. CLIII-CLIV. Ma MERCATI, Note per la storia di al-

cune biblioteche cit., pp. 152-153, ritiene che Piazza, specificamente per San Silvestro, ma anche per il resto del lavoro, parafrasi il Bellori, senza neppure verificare le notizie date da quest’ultimo: «non era poi tanto bene informato e semplicemente ripeteva ciò che aveva letto senza sospettare che le cose […] erano cambiate». Comunque, sebbene forse non aggiornato, il Piazza esercitò un’evidente influenza su tutti coloro che in seguito descrissero la biblioteca di San Silvestro, primo tra tutti MORONI, Dizionario cit., LXXIII, Venezia 1855, p. 133. Gli studi novecenteschi sul convento teatino generalmente ignorano la storia della biblioteca. La descrizione dei locali redatta nell’àmbito di un’altra visita apostolica, nel 1727, sembrerebbe confermare, almeno per le dimensioni, quanto sostenuto dal Piazza: «Il vaso della libraria ben grande fa il quadrato così di questo appartamento, come del più soprano»: ASV, Congr. Visita Ap. 130, 4. 472 PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CLIII. Si tratterebbe di Antonio Carafa (15381591), cardinale bibliotecario dall’ottobre del 1585 al gennaio 1591, sepolto in San Silvestro al Quirinale: A. SERRAI, Storia della bibliografia, 5: Trattatistica biblioteconomica, a c. di M. PALUMBO, Roma 1993, p. 466. Fu figura di primo piano nell’ambiente culturale romano del secondo Cinquecento: faceva parte della cerchia di intellettuali capeggiata da Giulio Antonio Santoro (1532-1602) e da Guglielmo Sirleto (1514-1585), di cui era stato discepolo e di cui fu immediato successore come cardinale bibliotecario. Infatti il Sirleto, per più periodi, abitò nel convento di San Silvestro al Quirinale, dove fu il maestro di giovani della lingua greca et ebbrea, e dove alla sua morte si trovavano i suoi libri, poi smembrati (Arch. Bibl. 11, f. 140r). Per un primo approccio al Carafa: M.G. CRUCIANI TRONCARELLI, Carafa, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, XIX, Roma 1976, pp. 482-485; anche G. DE GREGORIO, Il

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

184

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

della propria raccolta libraria al convento473. Vi si trovavano anche i libri del teologo e biblista Michele Ghislieri (1563-1648)474, ebreo convertito per opera di Pio V, di cui, entrato poi nell’Ordine, assunse il nome, e per copista greco Manouel Malaxos: studio biografico paleografico-codicologico, Città del Vaticano 1991 (Littera antiqua, 8), pp. 161-164; riferimenti al ruolo di cardinale bibliotecario, con bibliografia, in BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., pp. 83 nt. 2, 97 nt. 104 e nel recente CH.M. GRAFINGER, Antonio Carafa, in MEJÍA — GRAFINGER — JATTA, I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa cit., pp. 131-132. Specificamente per il suo rapporto con l’Ordine teatino: G. PAPA, Il card. Antonio Carafa nei suoi rapporti con Paolo IV e i Teatini, in Regnum Dei 6 (1950), pp. 8-28. 473 Non tutti i libri di Antonio Carafa furono donati ai Teatini di San Silvestro: almeno 170 codici entrarono per sua volontà in Vaticana, scelti probabilmente tra quelli ritenuti più interessanti per la biblioteca pontificia (Vat. gr. 1218-1287 e Vat. lat. 3454-3553). Il Catalogus librorum quos Antonius cardinalis Carafa Bibliothecarius Apostolicus Bibliothecae Vaticanae ex testamento legavit è trasmesso, tra l’altro, dal Vat. lat. 3553, ff. 10r-17v. La parte greca è pubblicata in P. BATIFFOL, La Vaticane de Paul III à Paul V d’après des documents nouveaux, Paris 1890, pp. 131-139, dove si traccia anche un profilo culturale del cardinale, pp. 63-94. La lista è però incompleta: vi sono elencati 68 codici greci e 43 latini; a questi sono da aggiungerne 34 consegnati all’allora custode della libraria, Sirleto, da mons. Comitoli – Napoleone Comitoli (1548-1624), vescovo di Perugia – che aveva ricevuto, secondo la volontà testamentaria del Carafa, tutti i documenti da lui posseduti concernenti il Concilio di Trento: BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 97 nt. 104 (Vat. lat. 3553, ff. 24r25r). Altri 31 manoscritti pervennero alla Vaticana per tramite del marchese di Montenegro (Vat. lat. 3553, f. 17rv). Il Vat. lat. 3553 trasmette, inoltre, due elenchi di opere, incluse nel catalogo, ma non consegnate. Alcuni codici donati dal Carafa alla Vaticana furono precedentemente del pontefice Paolo IV. Nel fondo Vaticano Latino, oltre ai gruppi di cui sopra, si trovano altri manoscritti che appartennero al Carafa; si vedano a titolo di esempio il Vat. lat. 5949 su cui E. CONDELLO, Scriptor est Eustasius … Nuove osservazioni sull’origine del codice Vaticano Latino 5949, in Scrittura e civiltà 18 (1994), pp. 53-75, e il poco noto Vat. lat. 6326: Scripta Ill.i et R.mi Antonii S.R.E. Cardinalis Carafae super S. Concilio Tridentino fidei R.P.D. Neapolionis Comitoli Rotae Auditoris commissa. Francesco D’Aiuto, che ringrazio per i generosi suggerimenti, ha avviato un lavoro d’identificazione e descrizione dei codici di Antonio Carafa acquisiti in Vaticana. 474 Conoscitore di varie lingue (ebraica, caldea, greca e latina), seguendo le orme del

suo maestro Antonio Agellio, sul quale infra, p. 185 nt. 477, il Ghislieri aveva incrementato la biblioteca conventuale, e soprattutto la sezione biblica, con edizioni di pregio, piuttosto rare, che fece anche rilegare: acquistò a sue spese, per un totale di 426 scudi, e destinò alla collezione di San Silvestro al Quirinale oltre 140 opere di autori greci, latini e moderni: F. CRUCITTI, Ghislieri, Michele, in Dizionario biografico degli italiani, LIV, Roma 2000, pp. 6263. Nel fondo Raccolta Generale della Vaticana si conservano infatti numerosi stampati biblici antichi (in gran parte antecedenti al Settecento), in varie lingue (ebraico, greco, arabo) con manoscritta la nota di possesso del convento di San Silvestro o con timbro a inchiostro impresso sul frontespizio. I timbri finora identificati sono tre, probabilmente utilizzati in epoche diverse. Nel rapido spoglio effettuato non ho trovato volumi in cui il Ghislieri sia esplicitamente indicato come possessore. Su di lui, in ordine cronologico, anche: VEZZOSI, I scrittori cit., I, pp. 391-397; MERCATI, Note per la storia di alcune biblioteche cit., p. 150 nt. 3; B. MAS, Ghislieri, Michel, in Dictionnaire de spiritualité cit., VI, Paris 1967, coll. 350-351.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

185

suo tramite – ne era stato il padre spirituale – quelli di un famoso giureconsulto romano, Prospero Farinacci (1544-1618)475, confluiti nella raccolta teatina per lascito testamentario, forse insieme al resto della sua collezione libraria476. Nella sezione biblica erano certamente conservate anche le opere utilizzate dall’accurato esegeta Antonio Agellio (15321608)477, che seppur non ricordato dal Piazza, fu figura di grande rilievo culturale, membro della commissione per la revisione della Vulgata e quindi di quella per l’edizione dei Settanta (1587)478. A metà del secolo XVII vennero inseriti nella biblioteca i volumi e tutti li manoscritti di teologia morale di un altro illustre teatino, Antonino Diana (1585-1663)479, 475 Una breve biografia, con bibliografia, in A. MAZZACANE, Farinacci, Prospero, in Dizionario biografico degli italiani, LV, Roma 1995, pp. 1-5; anche N. DEL RE, Prospero Farinacci giureconsulto romano (1544-1618), in Archivio della Società romana di storia patria 98 (1975), pp. 135-220, successivamente ripubblicato come opera monografica, con lo stesso titolo, ma in gran parte rifatto, ampliato e corredato da un’appendice di documenti: Roma 1999 (Collana della Fondazione Marco Besso, 18). 476 «Bibliothecae ecclesiae S. Silvestri in Monte Quirinali iure legati relinquo li miei

Repertorij cioè de Conctractibus, Iudiciale, de ultimis voluntatibus, et Criminale che in tutto sono quattro con conditione però che volendone l’infrascritto Ludovico mio figliolo et herede uno o più copie a sue spese siano obligati a lasciarglile copiare», copia del testamento del Farinacci (ASR, Congregazione dell’Oratorio in S. Maria in Valicella, 145, fasc. 150), edita in DEL RE, Prospero Farinacci, pp. 131-146: 135. 477 Si conserva in Vaticana, e proviene dalla collezione di San Silvestro, come testimoniano i timbri di possesso nel frontespizio, l’esemplare dell’edizione romana (ex typographia Francisci Zannetti, 1587) del Vecchio Testamento in greco donato dal cardinal Carafa all’Agellio, secondo quanto vergato in calce al frontespizio: Ab ill.mo Cardinali Carafa donatus D. Antonio propter eius laborem et diligentiam sumptam in eo corrigendo. Nell’esterno del piatto superiore e nel contropiatto inferiore, prima di un recentissimo e sconsiderato restauro della legatura, erano visibili due diverse antiche segnature, entrambe riferibili alla collezione teatina. Le aveva già notate G. Mercati che a riguardo prese appunti in due foglietti, ora attaccati all’inizio del volume. Sul teatino: F. ANDREU, Agelli, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, I, Roma 1960, pp. 382-383; anche G. MERCATI, Un voto di Antonio Agelli per la correzione del Martirologio Romano, in Rassegna gregoriana 13 (1914), coll. 27-42, riedito in ID., Opere minori raccolte in occasione del settantesimo natalizio, III (19071916), Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 78), pp. 345-355: 345-348. Per la sua attività di revisione dei testi della Sacra Scrittura, F. ANDREU, Il teatino Antonio Agellio e la Volgata Sistina, in Regnum Dei 45 (1989), pp. 105-144, in precedenza, con lo stesso titolo, in La Bibbia “Vulgata” dalle origini ai nostri giorni. Atti del simposio internazionale in onore di Sisto V, Grottammare, 29-31 agosto 1985, a c. di T. STRAMARE, Roma-Città del Vaticano 1987 (Collectanea biblica latina, 16), pp. 68-97. 478 L’Agellio lavorò anche alla revisione del Salterio Romano (1583) e successivamente alla nuova edizione della Vulgata, voluta da Clemente VIII e pubblicata nel 1592; per i criteri di revisione del Martirologio cfr. MERCATI, Un voto di Antonio cit., pp. 349-355. 479 Su di lui P. PORTONE, Diana, Antonino, in Dizionario biografico degli italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. 645-647. Nessuno dei codici requisiti a vantaggio della Biblioteca imperiale nel marzo del 1813 trasmette suoi scritti, ma nel fondo Raccolta Generale della Vaticana

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

186

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

teologo morale, e in seguito quelli del cardinale Giuseppe Maria Tomasi (1649-1713)480, recentemente canonizzato481. La raccolta libraria di San Silvestro fu riorganizzata forse pochi anni prima del 1780482: la nuova disposizione dei libri è attestata dalla presenza in alcuni volumi di due segnature, una precedente e una successiva; quest’ultima è tracciata a penna nell’interno del piatto posteriore talvolta con un ductus corsivo, tanto da poter essere scambiata per un’annotazione. Successivamente, forse alla fine del Settecento, dopo l’occupazione francese, e forse contestualmente al trasferimento della biblioteca a Sant’Andrea della Valle, il patrimonio librario di San Silvestro fu smembrato. Qualche manoscritto483 e numerosi stampati484 provenienti dal consono stati individuati più volumi (per esempio gli esemplari segnati R.G. Teol. IV.149 e R.G. Concili IV.3) che appartennero al Diana, come attesta l’ex libris, probabilmente autografo, in calce ai rispettivi frontespizi: Ad usum Antonini Diana C.R. Entrambi gli esemplari, privi di altre note di appartenenza, non furono ufficialmente requisiti nel 1813 (non compaiono nella lista di confisca stilata dai conservatori). Tuttavia fecero certamente parte della raccolta teatina: lo dimostra la segnatura, tracciata a penna nel contropiatto posteriore, identica nella struttura e nella posizione ad altri volumi della medesima collezione che, come già ipotizzato, entrarono in Vaticana prima della requisizione napoleonica. 480 Fu del Tomasi ad esempio – lo attesta la nota di possesso vergata sul frontespizio,

Joseph Maria Thomasius, akoloutos – il piccolo Missale da mano, stampato nel 1573 (Coloniae, apud G. Calenium & haer. I. Quentel), ora in Vaticana, R.G. Liturg. VI.90, ma in precedenza S. Silvestri montis Quirinalis, come manoscritto nel contropiatto posteriore. Il volume non risulta tra quelli scelti dai conservatori in età napoleonica; forse era stato trasferito insieme a numerosi altri stampati provenienti da San Silvestro, ora collocati nelle sezioni della Raccolta Generale della Vaticana; cfr. l’ipotesi proposta da G. Mercati a proposito di un altro volume appartenuto al Tomasi: G. MERCATI, Opuscoli inediti del beato card. Giuseppe Tommasi, Roma 1905 (Studi e testi, 15), p. 15 nt. 2. 481 Tomasi, come si firmava, o Tommasi come spesso nei repertori e nelle pubblica-

zioni. Su di lui, oltre al VEZZOSI, I scrittori cit., II, pp. 360-432, si veda F. ANDREU, Pellegrino alle sorgenti: san Giuseppe Maria Tomasi. La vita, il pensiero, le opere, Roma 1987 [numero monografico di Regnum Dei 42 (1986)]. 482 Di una nuova disposizione della libreria parla più volte Vezzosi e, sembrerebbe, come un evento a lui contemporaneo: VEZZOSI, I scrittori cit., I, p. 12 nt. 1, p. 13 nt. 1. 483 Ad esempio il Vat. lat. 7417 con il timbro di possesso del convento, coperto d’inchiostro (f. 1r). 484 Si tratta in gran parte di edizioni del XVI e XVII secolo, in vari alfabeti, ora collocate nelle sezioni della Raccolta Generale. Ho identificato anche alcuni incunaboli. La provenienza dei volumi è attestata dal timbro a inchiostro, in più varianti, impresso sul frontespizio, o da una nota di possesso manoscritta (S. Silvestri Montis Quirinalis) nel contropiatto posteriore, dove è sempre registrata anche la segnatura del volume. Questa è costituita da tre elementi: numero arabo, lettera, numero arabo. Talvolta la lettera e il secondo numero sono riportati su un talloncino, spesso membranaceo, attaccato sul dorso, in basso. In alcuni volumi si leggono anche segnature più antiche, anche queste relative alla collezione

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

187

vento teatino a Monte Cavallo entrarono in Vaticana. Ma il trasferimento non trova conferma nelle fonti finora emerse, che tacciono sulla dispersione della raccolta libraria di San Silvestro, tuttavia attestata dalla presenza di numerosi libri nella collezione pontificia. Pochi anni prima che i volumi di San Silvestro vi entrassero, la biblioteca di Sant’Andrea della Valle era stata descritta in un catalogo alfabetico per autore, datato al 1787: Index librorum Bibliothecae C.R. S. Andreae de Valle Romae485. Nel repertorio non erano inclusi i libri proibiti e i manoscritti, oggetto di altri due distinti elenchi, allestiti nello stesso anno e aggiunti in appendice486; 79 erano i codici conservati in quell’epoca nella raccolta teatina: tutti collocati nella colonna 21487. Anche una parte dei libri proibiti era custodita separatamente in appositi scrinia sistemati sotto due tavoli, segnati con numeri romani. * Il 10 marzo 1813 Fortia e i conservatori della Vaticana si recarono a Sant’Andrea della Valle, dove solo tre anni prima risiedevano 12 religiosi488. Scelsero dalla biblioteca 586 opere489: 21 edizioni del secolo XV e 17 manoscritti. Molti di questi si conservano ancora in Vaticana: ad esempio il membranaceo Vat. lat. 8507, con i testi di Egidio Romano, Super posteriora analytica e Super libros elenchorum, incompleto490, e il cartadi San Silvestro. Che l’entrata in Vaticana dei libri dei Teatini di Monte Cavallo sia da collocare al tempo del dominio francese è ipotizzato da G. Mercati a proposito di un volume del Tomasi proveniente da quella raccolta: MERCATI, Opuscoli inediti cit., p. 15 nt. 2. È probabile che per dominio francese Mercati intendesse la prima occupazione del 1798. Infatti è certo, poiché non risultano liste confisca per quella collezione, che i volumi non furono acquisiti dalla Vaticana durante il periodo napoleonico. 485 BNCR, S. Andrea della Valle 132. Poco più di una menzione in SPOTTI, Guida storica

cit., p. 372, che legge la data nel foglio del titolo (MDCCXIIIC) 1793. 486 Sono annunciati a f. 1v: Appositus est ad calcem duplex indiculus primus librorum prohibitorum, alter manuscriptorum. 487 Con un’unica eccezione, un testimone dei Sermones di s. Agostino che risulta collo-

cato nella colonna 22. 488 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1896, S. Andrea della Valle, 4. 489 Verbale e Nota dei libri consegnati alli signori Conservatori dell’Imperiale biblioteca

del Vaticano, in Vat. lat. 10362, pp. 499-530, con sottoscrizioni autografe; Arch. Bibl. 38, ff. 34r-45v, per copia conforme di mano del Battaglini. 490 Così descritto nell’elenco di confisca: «Codex membranac. Fr. Egidius Ordinis Eremitarum opera, fol.». Per la descrizione del codice, cfr. Aegidii Romani opera omnia. Catalogo dei manoscritti (1-95), 1/1: Città del Vaticano, a c. di B. FAES DE MOTTONI — C. LUNA, Firenze 1987 (Corpus philosophorum Medii Aevi. Testi e studi, 5), pp. 221-222. Provengono dalla biblioteca teatina anche i Vat. lat. 8673-8675, corrispondenti alle descrizioni 65, ora in due tomi, e 66 della lista di confisca. La loro provenienza è dimostrata ancora una volta dal

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

188

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

ceo Vat. lat. 8776, con il Diario della città di Roma di Stefano Infessura491. La provenienza dei due codici è attestata da un timbro di possesso a inchiostro, impresso su entrambi. Inoltre, sul dorso del Vat. lat. 8776, con legatura originale, si legge un’antica segnatura tracciata a penna su talloncino492. Costituita da tre elementi, colonna, scansia e numero, è quasi certamente quella assegnata nella collezione teatina di Sant’Andrea: corrisponde infatti alla tipologia di segnature registrate nel catalogo del 1793, dove però gli elementi, almeno per i manoscritti, sono in ordine diverso493. Quella della biblioteca di Sant’Andrea della Valle fu tra le confische più consistenti destinate alla Vaticana. Diversamente da quanto avveniva di solito, fu molto più corposa della selezione operata dai funzionari della Minerva che dalla raccolta teatina scelsero 302 opere494: nessun timbro di possesso a inchiostro. I tre manoscritti presentano un’identica legatura, simile a quella utilizzata nelle filze archivistiche, in pergamena chiarissima, erroneamente ritenuta da L. Lemmens identificativa dei codici provenienti dalla biblioteca dell’Aracoeli. Il fatto che questa si trovi su un numero non indifferente di manoscritti appartenenti a collezioni diverse, fa supporre che sia stata apposta nel luogo dove i codici vennero raccolti e dunque in Vaticana. L’ipotesi è da verificare, come pure è da precisare quando i materiali furono legati. Sulla questione anche VIAN, Altri codici Aracoelitani cit., pp. 290-292, con descrizione di tali legature. 491 Descritto al numero 72 della lista di confisca, è sconosciuto a O. TOMMASINI, Il Dia-

rio di Stefano Infessura: studio preparatorio alla nuova edizione di esso, in Archivio della Società romana di storia patria 11 (1888), pp. 481-640 e Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato. Nuova ed. a c. di O. TOMMASINI, Roma 1966 (Fonti per la storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano. Scrittori. Secolo XV, 5). 492 Resti di un talloncino con vergata la segnatura si trovano anche nel codice Vat. lat.

8900, ma capitello e parte superiore del dorso sono piuttosto danneggiati. La segnatura (Col.21. G. 5) compare trascritta nell’angolo superiore sinistro del piatto anteriore. In calce a f. 1r il timbro di possesso del convento di Sant’Andrea della Valle. 493 La tipologia di segnatura è inoltre formalmente identica a quelle ancora visibili nei codici del fondo S. Andrea della Valle della BNCR; corrisponde anche a quelle che compaiono in alcuni incunaboli requisiti da Sant’Andrea nel 1813 e da quel momento in Vaticana. Si vedano a titolo di esempio l’esemplare Inc. III.116, PETRUS DE HARENTHALS, Collectarius super librum Psalmorum, Reutlingen [Johann Otmar] 1488 [BAVI P-205; IGI 7631], descritto al numero 476 dell’elenco di requisizione e anticamente segnato Col.XI. G. 6, e MICHAEL DE DALEN, Casus breves Decretalium et Clementinarum, nell’edizione Strasburgo 1493 [BAVI M-246; IGI 6404]. Quest’ultimo esemplare è privo del timbro di possesso della biblioteca teatina, della quale tuttavia fece certamente parte, collocato nella Colonna V, scansia H, numero 9. Il volume, che corrisponde infatti alla descrizione numero 95 della lista di confisca napoleonica, è ora segnato Inc. III.118. I due incunaboli considerati sono testimoni unici in Vaticana di edizioni molto rare. 494 Il verbale di requisizione, sottoscritto in originale da Fortia e da Marini, e l’elenco delle opere confiscate sono noti in duplice copia: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4; Vat. lat. 10362, pp. 665-674. In entrambi i testimoni del verbale manca l’indicazione del giorno

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

189

manoscritto e nessuna edizione del Quattrocento. I volumi furono trasferiti in Casanatense il 13 aprile e collocati nel vaso grande495. Non si conoscono i dettagli del trasporto dei libri a Propaganda, che fu effettuato, ma probabilmente solo per parte del posseduto496. Certamente vi furono trasferite le scansie497. Nell’ottobre 1815 i Teatini riuscirono a riavere dalla Vaticana una parte dei volumi confiscati in età napoleonica; non è noto se ottennero anche quelli trasferiti in Casanatense. La ricevuta che attesta la restituzione non è stata ancora individuata per nessuna delle due istituzioni. Probabilmente per la Vaticana non fu mai stilata: i religiosi si rifiutarono di farla perché non si ritennero soddisfatti dalla restituzione, che, a loro dire, aveva riguardato solo una piccola parte dei volumi requisiti498. La raccolta libraria continuò a esistere nel convento per gran parte dell’Ottocento e le perdite verificatesi nel periodo napoleonico furono probabilmente risarcite499. Non si conosce la consistenza della collezione fino al 1871, quando constava approssimativamente di circa 8000 volumi500: molti furono dispersi nel giro di due anni dagli stessi proprietari che si opposero in questo modo alla confisca dello Stato italiano501. della confisca. Solo una minuta della lista di requisizione, in testa alla quale il Magno ha annotato: Libreria di S. Andrea della Valle, in BC, Ms. Cas. 489, ff. 8r-17v. 495 BC, Ms. Cas. 489, f. 1r. 496 Il nome del convento compare nell’elenco delle biblioteche trasportate a Propagan-

da, redatto dal Fortia: ACPF, Acta 175, f. 496r. 497 La biblioteca di Sant’Andrea della Valle è la prima ad essere citata nella Nota delle scanzie trasportate in Propaganda: ACPF, Acta 175, f. 496v. 498 Per le opere rese: Arch. Bibl. 38, f. 87r. Sul contenzioso nato tra i Teatini e la Vaticana: infra, pp. 371-372. 499 Probabilmente furono integrati i mobili: un giro di scanzie di albuccio tinte rosse fu

forse inserito per sostituire le librerie trasportate a Propaganda; venne abbinato a un tavolo e alle sedie dello stesso colore, come risulta dall’inventario allestito durante la Repubblica Romana del 1849, che non fornisce notizie sul numero dei volumi posseduti. Vi è invece descritto l’arredo della biblioteca composto da vari tavoli con più tiratori, alcune sedie impagliate e sei quadri ad olio raffiguranti santi. Parte di questo mobilio era forse sopravvissuta alla confisca napoleonica: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1896, S. Andrea della Valle, 7, ff. 22v-23r. 500 Cfr. Informazione sommaria redatta dal Narducci il 12 luglio 1871 e indirizzata al ministro Cesare Correnti, in Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione. Istituti superiori. Biblioteche (1860-1881), b. 127, citata in CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., pp. 24-25. 501 Cercarono di nascondere la raccolta libraria in un umidissimo refettorio a pianter-

reno del convento, dove i volumi vennero accatastati alla rinfusa. Successivamente i libri furono donati, forse addirittura distribuiti, dagli stessi religiosi che dicevano: «tanto se li piglia il Governo»: ibid., p. 27. Una ricostruzione di questi eventi in VIAN, Manoscritti di chiese teatine romane cit., p. 590.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

190

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Soltanto 3000 volumi confluirono nei fondi della Nazionale di Roma; tra essi 132 manoscritti502. 3. Le altre confische sotto Fortia Biblioteche confiscate e biblioteche da confiscare Nel frattempo, il 28 marzo, il Fortia fece il punto della situazione e stilò un elenco alfabetico e numerato delle biblioteche religiose che ancora non erano state requisite, precisandone in modo approssimativo la consistenza presunta503. La lista, che discende almeno in parte, da una più breve allestita dal funzionario del Demanio Luigi Montanari504, comprendeva inizialmente quaranta biblioteche: di sette non si conosceva nulla, perché fino a quel momento non erano mai state visitate (Sant’Agata ai Monti, Sant’Andrea a Monte Cavallo, San Bartolomeo all’Isola, San Crisogono, Santa Maria delle Grazie o Madonna delle Grazie, Santa Maria in Posterula e San Pantaleo). Delle restanti, otto venivano definite per consistenza très grandes505, cinque grandi506, una sola media (mèdiocre)507.

502 PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350-351 nt. 2, pp. 355-356 nt. 8. Per i manoscritti anche SPOTTI, Guida storica cit., pp. 372-373. L’inventario del fondo manoscritti S. Andrea della Valle della Biblioteca Nazionale centrale di Roma è edito in VIAN, Manoscritti di chiese teatine romane cit., pp. 670-677. 503 Note des bibliothèques des corporations supprimées à Rome, qui doivent encore être visitées aujourd’hui 28 mars 1813: Vat. lat. 10362, pp. 375-376. Qualche mese dopo fu stilata anche la lista delle biblioteche di cui era stato preso possesso fino al 22 settembre 1813: Vat. lat. 10362, pp. 379-380. Su quest’ultima supra, pp. 35-36 e nt. 57. 504 La Nota di tutte le biblioteche che tuttora sono presso i loro rispettivi locali (Vat. lat. 10362, pp. 377-378) consta infatti di 37 voci; è priva di data, ma forse fu allestita anteriormente al dicembre 1812. Il documento è sottoscritto da Il ricevitore del demanio Montanari, ma si tratta di una copia. Le biblioteche sono classificate in base al posseduto in quattro categorie: grande, grandissima, piccola, piccolissima. Le stesse categorie saranno in seguito adottate dal Fortia. Quest’ultimo conosceva bene la lista a firma del Montanari e la utilizzò: intervenne nel nostro testimone registrando per alcune biblioteche la data della pris possession e numerando sequenzialmente le singole voci. Successivamente segnò ciascuna voce con un ulteriore numero che si è scoperto essere una sorta di rinvio all’elenco da lui redatto: Vat. lat. 10362, pp. 375-376. 505 San Callisto, accanto alla quale era annotato pris possession, San Carlo alle Quattro Fontane, San Francesco di Paola, Santa Maria in Campitelli, Santa Maria della Scala, Santa Maria in Vallicella, Santa Pudenziana e Trinità della missione a Monte Citorio. 506 San Carlo ai Catinari, San Francesco a Ripa, la Maddalena degli Infermi, Santa Maria della Vittoria e Sant’Onofrio. 507 San Martino ai Monti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

191

Le altre erano invece raccolte librarie piccole508 o molto piccole509. L’elenco iniziale fu integrato dallo stesso Fortia, probabilmente in un momento di poco successivo alla prima stesura, con brevi postille e con l’aggiunta di altre nove istituzioni, inserite in calce, fuori dall’ordine alfabetico, per molte delle quali il commissario annotò minimi commenti. È il caso ad esempio della Chiesa Nuova, presente nella lista anche con il nome di Santa Maria in Vallicella, riguardo alla quale precisava: C’est la même que celle de S. Maria in Vallicella n.o 26, o delle raccolte librarie dei Cappuccini e dei Passionisti dei Santi Giovanni e Paolo a proposito dei cui libri annotava che erano già stati requisiti par m. Marini, mentre non riteneva eseguibile la confisca della raccolta libraria del convento dei Cruciferi a Fontana di Trevi perché n’existe point, vraisemblablement510. Per motivi diversi, non potevano essere confiscati neppure i libri della biblioteca Angelica a piazza Sant’Agostino. Questa, per ordine della Consulta, non era stata soppressa e anzi ufficialmente destinata alla pubblica consultazione, analogamente all’Aracoeli, cui era stata unita: come si è detto l’unione delle due collezioni fu certamente decretata, ma forse non effettivamente realizzata511. Comunque, poiché per il momento non sono emersi documenti attestanti la confisca delle due raccolte librarie, quella dei Francescani e quella degli Agostiniani, si può supporre che entrambe, al di là del luogo, siano state conservate integre, almeno formalmente. Il Fortia elencava tra le biblioteche da requisire anche quelle della Trinità della Missione a Monte Citorio512, dei Carmelitani scalzi di San 508 Sant’Andrea delle Fratte, San Bernardo alle Terme, Santi Cosma e Damiano, San

Giovanni in Campo Marzio, San Giuseppe alla Lungara, San Lorenzo in Lucina, San Marcello, Santa Maria in Via, Santa Prassede, Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi. 509 San Basilio, San Clemente, San Gregorio al Monte Celio per cui il Fortia aveva an-

notato (faite), Santa Maria in Monterone, Santi Nicola e Biagio ai Cesarini, San Nicola da Tolentino, Santi Quaranta, Santi Quirico e Giulitta. 510 L’annotazione non è completamente esatta: il convento di Santa Maria in Trivio, cui

il Fortia forse si riferisce, esisteva, ma non era più dell’Ordine dei Crociferi, soppresso nel 1656. L’anno successivo chiesa e convento furono affidati ai Ministri degli infermi, che li avevano richiesti. L’osservazione del commissario potrebbe tuttavia riguardare esclusivamente la biblioteca conventuale, forse realmente non esistente. Una sommaria ricostruzione della storia della gestione della chiesa in M. MOMBELLI CASTRACANE, Ricerche archivistiche su Santa Maria in Trivio, in Rassegna degli Archivi di stato 32 (1972), pp. 534-550; per indicazioni bibliografiche anche infra, p. 268 nt. 904. 511 Cfr. supra, pp. 52-53. 512 Descritta al numero 39 dell’elenco come très grande (Vat. lat. 10362, p. 375), quella

biblioteca è poco nota per storia e consistenza, forse perché chiesa e convento dei Preti della Missione nel 1874 furono demanializzati e in parte distrutti. Nel 1878 i libri confluirono nella Biblioteca Nazionale di Roma. Nell’elenco del Fortia non compare citata la cospi-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

192

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Pancrazio513 e della Madonna dei Monti per le quali, finora, le fonti non documentano confische librarie.

Tre Fontane (Santi Vincenzo e Anastasio alle Acque Salvie) Nella lista era inclusa anche la biblioteca del monastero cistercense delle Tre Fontane, o abbazia dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Acque Salvie514, che in realtà venne confiscata nello stesso giorno in cui fu stilato l’elenco: il Fortia accanto al nome del monastero annotò: j’en ai pris possession le 28 mars 1813. Ma la data non coincide con quella registrata nei verbali, che datano, con uno scarto minimo, la requisizione dei libri delle Tre Fontane – sia quella destinata alla Vaticana, sia quella per la Casanatense – al giorno successivo: il 29 marzo515. Furono requisite complessivamente opere pari a 88 voci inventariali: probabilmente i micua collezione dei Minimi della Ss. Trinità ai Monti. Eppure nel 1798 quella raccolta era costituita da circa 9000 volumi, smembrati e dispersi una prima volta durante l’occupazione francese del 1798: F. BONNARD, Histoire du couvent royal de la Trinité du Mont Pincio à Rome, Rome-Paris 1933 (Bibliothèque de Saint-Louis des Français à Rome, 7), pp. 192-194; anche V. PERI, Due protagonisti dell’‘Editio Romana’ dei Concili ecumenici: Pietro Morin ed Antonio d’Aquino, in Mélanges Eugène Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964 (Studi e testi, 237), pp. 167-168 nt. 178, che accenna alla presenza in Vaticana di numerosi volumi a stampa provenienti da quella collezione. Documentazione su un precedente passaggio di opere dalla biblioteca dei Minimi alla Vaticana, con note storiche sulla collezione libraria del convento in A.M. GALUZZI, Trinità dei Monti. Vita comunitaria e culturale nei secoli XVII e XVIII, in Bollettino ufficiale dell’Ordine dei Minimi 25 (1979), pp. 74-89: 86-89, con riferimenti al catalogo del 1645, il più antico finora noto. Sulla biblioteca conventuale anche I. BALSAMO, La vie intellectuelle à la Trinité-des-Monts au XVIIIe siècle, in Les fondations nationales dans la Rome pontificale [Actes du colloque tenu à Rome, mai 1978], Rome 1981 (Collection de l’École française de Rome, 52), pp. 453-478. 513 In età napoleonica non esisteva più perché dispersa negli anni della prima occupazione francese. A San Pancrazio erano raccolti i volumi del collegio missionario carmelitano, anche il nucleo originario della raccolta, trasferito nel 1662 dal seminario di San Paolo al Quirinale: per questa vicenda, qui pp. 278-279. Nei primissimi anni dell’Ottocento il carmelitano Paolino da s. Bartolomeo, che aveva assistito inerme alla dispersione della biblioteca e dell’archivio conventuale, si adoperò per recuperarne volumi e carte, ma con pochi risultati, cfr. p. 338 nt. 1283. La biblioteca del convento dei Carmelitani scalzi fu in seguito requisita dello Stato italiano. 514 Bibliografia e fonti sulla storia dell’antico monastero in A. CALANDRO — D. STIERNON, Ss. Vincenzo ed Anastasio alle tre Fontane, in Monasticon Italiae, 1: cit., pp. 84-85. 515 Il giorno della confisca è indicato soltanto nel verbale relativo ai libri destinati alla Vaticana (Vat. lat. 10362, pp. 553-556) e non in quello redatto per la Casanatense (Vat. lat. 10362, pp. 697-700), dove nel recto del foglio che precede il verbale, corrispondente all’antica camicia del fascicolo, lo stesso Fortia, sotto il titolo, ha scritto: «29 marzo 1813». L’indicazione del giorno manca anche nel testimone, ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. In Casanatense i volumi furono verificati e collocati il 7 aprile 1813 (BC, Ms. Cas. 489, f. 1v).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

193

gliori codici e la quasi totalità delle opere stampate ancora conservati nella biblioteca che, a causa di almeno due precedenti dispersioni, riguardanti anche l’archivio516, era in quel periodo estremamente modesta. Diversa doveva essere stata la sua consistenza nel passato. Si conoscono i titoli dei libri a stampa posseduti nell’anno 1599517, mentre non è nota la composizione dell’antico fondo manoscritto, conservato integro probabilmente fino al secolo XVII, e in parte legato allo scriptorium del monastero, attivo già in età medievale. I codici furono poi alienati e dispersi a vantaggio di altre biblioteche dell’Ordine e di alcune raccolte private romane518. La biblioteca perse talmente consistenza da essere ignorata da Bellori e Piazza519. Nel 1726 i monaci, descrivendo il cenobio ridotto in stato miserabile, ricordavano quella che era ormai diventata una piccola libraria destinata al comodo de’ padri520. Probabilmente, ma non si sa quando, 516 A. CALANDRO, Arrivo dei Trappisti alle Tre Fontane nel 1868, in L’Urbe 36, 5 (1973), p. 34, ma in modo generico e soprattutto senza riferimenti bibliografici. Parte del testo, tra cui il passo in questione, è riproposto in Abbazia delle Tre Fontane. Il complesso, la storia, il restauro, Roma 1995, p. 62. Ciò che resta dell’antico archivio è oggi conservato in tre diversi luoghi: il monastero, l’Archivio Segreto Vaticano e l’Archivio di Stato di Roma. Una brevissima descrizione del fondo Abbazia delle Tre Fontane dell’ASV in S. PAGANO, I fondi concernenti i “Regolari” dell’Archivio Segreto Vaticano, in Archiva Ecclesiae 42 (1999), p. 151, e ora ID., L’Archivio Segreto Vaticano e la prefettura di Angelo Mercati (1925-1955). Con notizie d’ufficio dai suoi Diari, in Dall’Archivio Segreto Vaticano. Miscellanea di testi, saggi e inventari, 5, Città del Vaticano 2011 (Collectanea Archivi Vaticani, 84), p. 58, con notizie sulla sua acquisizione. Per i documenti conservati nell’Archivio di Stato di Roma, cfr. Inventari 25/III, 23. 517 Vat. lat. 11301, ff. 152r-155v: non vi sono elencati i libri della raccolta comune, come per altri monasteri dello stesso Ordine (ad esempio Santa Pudenziana), ma soltanto quelli appartenenti a due monaci: il priore Iulianus Florentinus e Michele Cherubini, anch’egli di Firenze. Tuttavia non è certo che la documentazione sia completa: i due fogli (ff. 150r-151v) che precedono gli elenchi delle Tre Fontane risultano infatti strappati (secondo la numerazione antica i fogli mancanti sono tre: ff. 161r-163v). In calce alla lista dei libri del priore (f. 153r) è annotato: «Reliqui monaci, qui nunc in dicto monasterio Trium Fontium resident, assignaverunt reverendissimo praesidi nostrae Congregationis Romae trasmittendas listas librorum qui apud ipsos reperiuntur». Segue l’elenco dei libri del Cherubini. 518 C. BERTELLI, Caput Sancti Anastasii, in Paragone 21 (1970), p. 20 nt. 2; L. SPECIALE, Una cellula e i suoi libri: i Ss. Vincenzo ed Anastasio alle Tre Fontane e Casamari, in Arte medievale, 2 serie, 8 (1994), 2, pp. 67-68 nt. 18, con l’individuazione di alcuni codici appartenenti a quella raccolta. Relativamente alla confisca napoleonica, la ricostruzione presenta qualche confusione, una fondamentale: quello che si ritiene il secondo trasferimento dei libri delle Tre Fontane in Vaticana e che sarebbe avvenuto il 21 settembre 1813, in effetti non riguarda il monastero cistercense ma l’omonimo convento dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi (Arch. Bibl. 36, f. 119r). Analoga confusione è stata riproposta anche a proposito dei volumi trasferiti in Casanatense, per i quali l’esatta indicazione della provenienza, Ss. Anastasio e Vincenzo ‘de Trivio’, viene considerata probabile errore. 519 BELLORI, Nota delli musei cit.; PIAZZA, Eusevologio romano cit. 520 ASV, Congr. Visita Ap. 130, 18.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

194

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

i Cistercensi tentarono di ricostituire l’antica e preziosa raccolta libraria e per questo acquistarono tra l’altro, alcuni corali miniati cinquecenteschi521. Ma i risultati non furono quelli sperati. Durante la prima occupazione francese l’intero complesso abbaziale, sorto nel luogo dove secondo la tradizione avvenne il martyrium dell’apostolo Paolo, fu pesantemente devastato. Riattato e ripristinato negli anni immediatamente successivi, cadde di nuovo in rovina in età napoleonica. I sei monaci che vi vivevano furono discacciati e il monastero venne abbandonato nelle mani del vignarolo e de’ burrini; in seguito fu dilapidato, chiuso e venduto all’incanto anche tutto il mobilio che lo arredava. Non solo: la notte del 21 marzo 1811 un violento terremoto danneggiò gravemente l’edificio ormai disabitato522. Circa due anni dopo fu eseguito il sopralluogo di ciò che restava della biblioteca. I conservatori scelsero e trasferirono in Vaticana 23 opere: 8 erano i manoscritti523. Altre 65, tra cui 2 codici citati in modo generico in un’unica voce, furono trasportate in Casanatense524. Il resto dei volumi venne trasferito successivamente

521 I codici provenivano dall’antica abbazia di St. Jean des Choux, in Alsazia, cfr. BERTELLI, Caput

Sancti Anastasii cit., che non data l’acquisto e non menziona la fonte della notizia.

522 Si veda in proposito il rapporto redatto dall’abate Sisto Benigni: ASR, Camerale III,

Chiese e Monasteri, b. 1895, Ss. Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane, 7; cfr. anche la Relazione dello stato materiale, spirituale, economico e governativo delle tre chiese de Ss. Vincenzo ed Anastasio, di Scala Coeli e di Tre Fontane a seconda de’ quesiti presentati dalla segretaria della S. Visita Apostolica per decreto de mandato SS.mi D.N. Leonis XII emanato sotto il dì 26 giugno 1824: ASV, Congr. Visita Ap. 146. Miscellanea 1825, n. 244, anche questa a firma di Benigni. 523 Verbale ed elenco di confisca in Vat. lat. 10362, pp. 553-556, con sottoscrizioni autografe; copia conforme di mano del Battaglini in Arch. Bibl. 36, f. 113rv. Nella copia, probabilmente per errore, non è stata trascritta l’opera corrispondente al n. 21. SPECIALE, Una cellula cit., ipotizza la possibile provenienza dell’attuale Vat. lat. 8246 dalla biblioteca cistercense. In effetti, il manoscritto, sebbene privo di elementi che lo leghino in modo inequivocabile al monastero delle Tre Fontane, corrisponde nel titolo e nella descrizione codicologica – Taxe omnium Ecclesiarum. Cod. membr. In 4° – al n. 20 dell’elenco dei libri requisiti a favore della Vaticana nel marzo 1813. La documentazione tràdita dal Vat. lat. 10362, sia quella relativa alla confisca destinata alla Vaticana, sia quella per la Casanatense, fu vista da M. RIGHETTI TOSTI CROCE, Hic liber est de monasterio Sancte Marie de Morimundo: note su una Bibbia padana e alcuni codici cistercensi italiani, in I Cistercensi e il Lazio, Roma 1978, pp. 111-124: p. 124 nt. 48. 524 L’Indice dei libri del Convento delle Tre Fontane fuori di porta S. Paolo trasportati alla

Casanatense: Vat. lat. 10362, pp. 697-700, e ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. Un ulteriore testimone dell’Indice era forse conservato in Casanatense fino al febbraio 1821. Consegnato al rappresentante dei Cistercensi, Malachia Leoni, si perse come gli altri elenchi di libri requisiti delle biblioteche romane dell’Ordine: BC, Ms. Cas. 422, f. 1r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

195

nei locali di Propaganda: il monastero cistercense, indicato come S. Paolo alle Tre Fontane è presente nella Nota delle librerie trasportate525. In seguito la raccolta libraria non fu più ricostituita e i Cistercensi abbandonarono le Tre Fontane. Alcuni dei libri requisiti dalla Vaticana vennero resi nel marzo del 1817 a un delegato dell’Ordine e furono probabilmente portati a San Bernardo alle Terme526. La restituzione dei volumi trasferiti in Casanatense era stata eseguita in precedenza527. Nel 1826 l’abbazia delle Tre Fontane fu affidata ai Minori Osservanti che vi risiedettero per poco tempo a causa della malaria. Dal 1867 è affidata ai Cistercensi riformati o Trappisti, che ne curarono il restauro e provvidero alla bonifica della zona.

San Callisto All’inizio dell’aprile del 1813 fu confiscata la biblioteca dei Benedettini Cassinesi di San Callisto nel rione Trastevere. A Roma la Congregazione aveva due residenze: quella di San Paolo fuori le mura, abitata prevalentemente durante l’inverno, e quella urbana – San Callisto – limitrofa a Santa Maria in Trastevere, nella quale l’intera comunità si trasferiva nel periodo estivo per sfuggire alla calura e soprattutto per evitare il contagio della malaria, che infestava la campagna romana. Il monastero urbano era stato assegnato ai Benedettini Cassinesi nel 1608, durante il pontificato di Paolo V, in cambio della piccolissima casa di San Saturnino al Quirinale, utilizzata per ampliare il Palazzo Pontificio. Sùbito dopo la permuta, la nuova abitazione, comprendente la residenza dei cardinali titolari di Santa Maria in Trastevere e l’attigua cappella di San Callisto, venne ristrutturata, in parte ricostruita e trasformata in casa di rappresentanza: vi risiedeva la Procura generale della Congregazione Cassinese e il collegio di Sant’Anselmo, lo studio in cui per un triennio i

525 ACPF, Acta 175, f. 496r. San Paolo è il titolo di una delle tre chiese che insistono nel

territorio abbaziale. Santi Vincenzo ed Anastasio ad Aquas Salvias e Santa Maria Scala Coeli sono i titoli delle altre due. 526 Arch. Bibl. 38, f. 158r. 527 I volumi vennero restituiti al parroco di San Sebastiano fuori le mura, Florenzio

Curtarelli († 1819), il 23 novembre 1814: BNCR, Sess. 490 [2112, n. 11]. Sul piacentino Curtarelli, ancora parroco di San Sebastiano nel ’19 (Notizie per l’anno MDCCCXIX, Roma, nella stamperia Cracas, p. 185), cfr. l’epigrafe conservata in quella chiesa, edita in FORCELLA, Iscrizioni delle chiese cit., XII, Roma 1878, p. 159 n. 209.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

196

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

monaci si specializzavano in teologia528. Dalla metà del Settecento vi erano stati trasferiti anche l’archivio del monastero e quello della Procura generale, il gabinetto di storia naturale e forse la buona libreria che poco dopo la metà del secolo XVII si trovava a San Pavolo fuori la porta Trigemina ed era già all’epoca famosa per custodire la cosiddetta Bibbia di San Paolo529, capolavoro miniato dell’arte carolingia, donato da Carlo il Calvo a papa Giovanni VIII nell’anno 875. Qualche anno dopo confluì nella collezione di San Callisto anche la biblioteca personale del monaco Fortunato Tamburrini (1683-1761), dapprima professore nel collegio di Sant’Anselmo, poi abate di San Paolo (1741) e infine cardinale nel 1743530. La residenza di San Callisto fu dotata di una propria insigne biblioteca durante l’abbaziato di Leandro Porzia (1722-1728), in seguito cardinale titolare della chiesa531. Nel 1726 la raccolta cassinese custodita nella residenza urbana consisteva in circa 3000 volumi, collocati in un locale al primo piano del monastero, in corrispondenza della porta grande d’ingresso. Vi si arrivava dal primo dormitorio, attraverso un passeggiatore nel quale si aprivano tre stanze a uso dell’abate532. Il 7 aprile 1813 i conservatori vaticani scelsero da quella biblioteca poco meno di 400 opere533: 8 incunaboli e 32 voci relative a manoscritti, 528 Una rapida sintesi storica sul monastero di San Callisto, con fonti e bibliografia, in S. BAIOCCHI, S. Callisto in Trastevere, in Monasticon Italiae, 1: cit., p. 47; anche BUCHOWIECKI, Handbuch der Kirchen Roms cit., IV.: Die Kirchen von Trastevere, von B. KUHN-FORTE, Wien 1997, pp. 269-278. 529 BELLORI, Nota delli musei cit., p. 44; la biblioteca è invece ignorata da PIAZZA, Eusevologio romano cit. La presenza a San Callisto di una copiosa e ricchissima biblioteca dell’abbazia è segnalata in I. SCHUSTER, La basilica e il monastero di S. Paolo fuori le mura. Note storiche, Torino 1934, pp. 241-242, che però non precisa l’origine della raccolta libraria e in particolare non chiarisce se si trattava di quella custodita a San Paolo e poi trasferita e, in questo caso, non ne data l’eventuale trasferimento. 530 P. ROSSINI, Mercurio errante delle grandezze di Roma tanto antiche che moderne, in Roma 1776, p. 379: «Vi si ritrova nel monastero una scieltissima libreria di molto poi aumentata dal fu dotto pio cardinal Fortunato Tamburini, della stessa religione». Anche SCHUSTER, La basilica e il monastero di s. Paolo cit., p. 263. I libri del Tamburrini furono inseriti nella collezione monastica; talvolta sui volumi è ancora visibile l’antica segnatura propria della raccolta del cardinale. Notizie biografiche su di lui in P. ELLI, Il cardinale Fortunato Tamburrini (1683-1761), in Benedictina 19 (1972), pp. 33-64, anche Edizione Nazionale del carteggio di Ludovico Muratori, 42: Carteggio con Fortunato Tamburini, a c. di F. VALENTI, Firenze 1975, pp. 5-17. 531 Hierarchia catholica medii et recentioris aevi sive Summorum Pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series. V: 1667-1730 cit., p. 118. 532 ASV, Congr. Visita Ap. 128, 10. 533 Verbale ed elenco di confisca in Vat. lat. 10362, pp. 583-607, con sottoscrizioni autografe; Arch. Bibl. 37, ff. 7r-14v per copia conforme di mano del Battaglini. Una terza copia dell’elenco dei libri requisiti dovrebbe essere custodita presso l’Archivio della basilica di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

197

alcuni dei quali propriamente archivistici. Nei giorni successivi ne furono selezionate altre 1332 da trasportare alla Minerva534: tra esse un manoscritto e due edizioni del Quattrocento. La loro sistemazione nei mezzanini richiese tempo e si protrasse fino a oltre la metà di maggio. Il verbale della confisca destinata alla Biblioteca Municipale, più volte richiesto dal Fortia, forse non fu mai allestito in copia definitiva535. Il resto della biblioteca cassinese fu trasferito nei locali di Propaganda: probabilmente vi fu trasportata solo una parte dei volumi, al momento non precisabile né per quantità né per opere scelte536. Da San Callisto vennero requisite anche le collezioni di storia naturale: dapprima furono date in carico ad Agostino Tofanelli, conservatore del Museo Capitolino, poi, per ordine del Daru, trasferite nelle competenze della Corona537. Alla fine del 1814 i Benedettini di San Paolo ottennero la restituzione dei libri trasferiti in Casanatense538. Più sofferta fu la consegna di quelli trasportati in Vaticana: una prima tranche fu resa ai monaci il 30 settembre 1817539. Altri volumi vennero consegnati, dopo varie richieste, nel gennaio del 1822540, ma non erano tutti: alcuni dei libri requisiti da San Paolo fuori le mura; ne dà notizia I. TASSI, Catalogo degli incunaboli di S. Paolo fuori le mura, in Benedictina 8 (1954), p. 364. 534 È questo il numero che compare in BC, Ms. Cas. 489, f. 1r: probabilmente fu registrato dopo la verifica e la sistemazione dei libri. Tuttavia la cifra non corrisponde alla somma delle opere descritte nelle due liste di confisca finora note: la prima consta di 764 titoli numerati, mentre la seconda – sembrerebbe una minuta, indipendente dalla lista precedente – ne elenca 781 prive di numero. In totale risultano descritte 1545 opere: BC, Ms. Cas. 489, ff. 210r-225r. 535 Il Fortia lo chiedeva al Marini una prima volta l’8 giugno 1813 (ASR, Archivio MariniClarelli, b. 75, 4) e il successivo 26 agosto: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. Il documento definitivo non è finora emerso: sono noti due elenchi dei libri requisiti, ma manca il verbale della confisca. 536 Cfr. Nota delle librerie trasportate in Propaganda, stilata dal Fortia: ACPF, Acta 175, f. 496r. 537 L’elenco degli oggetti requisiti da San Callisto e consegnati dal Tofanelli al rappresentante della Corona è stato individuato in duplice stesura, minuta e calligrafica: Arch. Bibl. 38, ff. 16r-17r. Entrambi i testimoni sono privi di sottoscrizioni. 538 BC, Ms. Cas. 489, ff. 237r-238v: il procuratore generale supplica il Magno di conse-

gnare al latore della lettera i volumi requisiti. E, a distanza di poco più di un mese, il 2 novembre 1814, fu presentata un’ulteriore istanza di restituzione (BC, Ms. Cas. 489, f. 239rv). 539 Arch. Bibl. 37, f. 19r. 540 La ricevuta è datata 30 gennaio 1822: Arch. Bibl. 38, f. 15r. Nel periodo che intercor-

se tra le due restituzioni, quella del 1817 e quella del 1822, vennero allestiti più elenchi dei libri spettanti ai Benedettini rimasti in Vaticana, Arch. Bibl. 37, ff. 1r-5v, 17rv; Arch. Bibl. 38, ff. 172r-175r, tutti senza data.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

198

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

San Callisto si trovano infatti ancora in Vaticana. Tra essi il codice cartaceo cinquecentesco, Vat. lat. 8619541, finora sconosciuto, che tramanda alcune opere della mistica Camilla Battista da Varano (1458-1524), monaca clarissa a Urbino, fondatrice del convento di Santa Maria Nova (poi Santa Chiara) a Camerino e di un’altra casa a Fermo. Beata dall’aprile 1843, nel dicembre 2005 Benedetto XVI ha promulgato il decreto riguardante le sue virtù eroiche542. Il passaggio del codice nella raccolta dei Benedettini è dimostrato dalla nota di possesso manoscritta, a f. 1r: Est Bibliothecae S. Pauli. Non hanno ex libris o segni che ne identifichino o almeno ne suggeriscano la provenienza il Vat. lat. 8684, in due tomi, e il Vat. lat. 8579, che tuttavia corrispondono per contenuto e descrizione fisica a tre codici requisiti da San Callisto. Il primo è una raccolta in due parti di documenti appartenenti all’Ordine Basiliano: potrebbe essere stato formato in Vaticana dall’unione dei due volumi in folio sommariamente descritti ai numeri 236 e 237 dell’elenco dei libri confiscati dalla biblioteca Cassinese: Ruteni Mss. e Basiliani Mss543. Corrisponde al nu541 Corrisponde al numero 246 della lista di confisca: «Manuscritti religiosi di una monaca di Camerino al padre spirituale»: Vat. lat. 10362, p. 598. Il codice è ignorato da G. BOCCANERA, Biografia e scritti della b. Camilla Battista da Varano, clarissa di Camerino (1458-1524). Manoscritti ed edizioni. Le opere e la loro fortuna, in Miscellanea Francescana 57 (1957), pp. 64-94, 230-294, 333-365, che descrive un altro testimone vaticano della biografia: Vat. lat. 4658. Le opere trascritte in copia calligrafica nel manoscritto proveniente da San Callisto presentano alcune varianti rispetto ai testi tradizionalmente noti, sia manoscritti sia edizioni a stampa. Una per tutte: la Vita spirituale, opera autobiografica della Varano, è datata nella gran parte dei testimoni die 13 martii 1491, con alcune oscillazioni che spostano la fine del lavoro al 3, al 20 o al 23 marzo. Il nostro manoscritto è l’unico che tramanda la datazione die secundo martii 1491. La diversa lectio potrebbe nascere da un errore di trascrizione, ma potrebbe essere indizio di una discendenza diversa. Il Vat. lat. 8619, prima di entrare nella raccolta benedettina, appartenne probabilmente a una comunità monastica femminile ed in particolare a donna Almenia dello Sperandio, non altrimenti identificata. Il suo nome – si tratta forse di una nota di possesso autografa – è tracciato a f. 79v in calce ad alcuni componimenti poetici (ff. ar-cv, 77r-79v), aggiunti all’inizio e alla fine del volume da una mano diversa, meno raffinata, da quella che trascrive il testo principale. I versi sono analoghi per argomento e stile a quelli composti dalla Varano. Il nome della monaca si legge anche in un cartiglio, trovato forse all’interno del codice, ed ora incollato nella prima guardia, sotto un talloncino pergamenaceo, staccato probabilmente dal dorso originale (il volume ha ora legatura vaticana), nel quale è scritto il titolo dell’opera in forma abbreviata: Vita de Sor Battista da Camerino. Ai ff. ar e 79v un timbro a inchiostro, di non chiara lettura. 542 Un primo approccio alla figura della mistica in A. BLASUCCI, Varano, Camilla Battista da, in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969, coll. 950-953, da integrare con il più recente S. SPANÒ, Battista Varano, in Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico, I, Torino 1998, pp. 259-260. 543 Sono così descritti in Vat. lat. 10362, p. 598. Nel f. IIr dell’attuale primo volume del Vat. lat. 8684 è attaccato un talloncino analogo a quello trovato in Vat. lat. 8619. Proviene probabilmente dalla legatura originale e potrebbe essere il talloncino con il titolo del dorso; vi è scritto: Miscellanea pro Ord. D. Basilii M.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

199

mero 252 dello stesso elenco il Vat. lat. 8579, che tramanda il De fabula equestris Ordinis Constantiniani epistola dell’illustre e famoso letterato veronese Scipione Maffei (1675-1755)544. L’opera, stampata anonima e con la falsa nota tipografica Tiguri 1712, venne messa all’indice nel marzo 1714545. Il codice, che discende dal testo a stampa546, trasmette anche la censura di monsignor Dandini, in Sacra Congregationis Indicis habita, nonis martii 1714547. Appartenne probabilmente alla collezione libraria cassinese anche l’incunabolo ora in Vaticana con la segnatura Inc. II.198: T.C.A. SILIUS ITALICUS, Punica, con il commento del filologo Pietro Marso (1442-1512), nell’edizione veneziana del 18 maggio 1492 di Boneto Locatello per Ottaviano Scoto548. Il volume è descritto al numero 356 della lista di confisca. All’interno del piatto anteriore dell’esemplare un’annotazione manoscritta ne suggerisce la provenienza e comunque lo collega ai Benedettini Cassinesi: Bibliothecae accessit Anno domini MDCCLXXXI ex dono R.mi Abbatis d. Justini Nuptii professi S. Pauli. Giustino Nuzi fu abate dei due monasteri romani per un brevissimo periodo tra la fine del 1799 e il 1800549. Non è tuttavia certo che l’esemplare individuato sia quello requisito in età napoleonica da San Callisto. Nella biblioteca dell’abbazia di San Paolo fuori le mura, unico monastero romano rimasto ai Benedettini Cassinesi, è attualmente custodito un altro esemplare della stessa edizione550: potrebbe essere quello confiscato dai conservatori della Vaticana il 7 aprile 1813 e successivamente restituito. 544 Una nota biobibliografica del Maffei in G.P. ROMAGNANI, Maffei, Scipione, in Dizionario biografico degli italiani, LXVII, Roma 2007, pp. 256-263. 545 DE BUJANDA, Index librorum prohibitorum, 1600-1966 cit., p. 568. 546 «Ex impresso, quod equidem vulgatissimam ob caussam (sic) perrarum est» è stato

annotato, sotto il titolo, da una mano diversa da quella del copista. 547 Una copia della censura del Dandini si conserva in Venezia, Biblioteca del Museo Correr, 975/40; per la ricostruzione della vicenda: M. STERZI, Ancora sul De Fabula del marchese Scipione Maffei (da documenti inediti), in Nuovo archivio veneto, n.s., 17 (1909), pp. 433-474, con trascrizione di alcuni documenti conservati nell’Archivio di Stato di Napoli. 548 BAVI S-213; IGI 8977. 549 La data della nota di acquisizione non concorda con la cronotassi degli abati del monastero fornita da SCHUSTER, La basilica e il monastero di s. Paolo cit., p. 285. 550 È tra i 68 incunaboli della biblioteca abbaziale censiti in ISTC, che comprendono

soltanto un’altra opera tra quelle elencate nella lista di confisca napoleonica: la rara traduzione italiana della Legenda aurea sanctorum di IACOBUS DE VORAGINE, stampata a Milano da U. Scinzenzeler, nel 1497 [IGI 5046], descritta al numero 292. I restanti 6 incunaboli requisiti potrebbero essere ancora in Vaticana – lo sostiene anche TASSI, Catalogo degli incunaboli cit., p. 364 – ma, l’assenza di elementi identificativi rende impossibile l’individuazione certa degli esemplari.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

200

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Santi Andrea e Gregorio al Celio Nell’antico cenobio di Sant’Andrea ad Clivum Scauri poi Santi Andrea e Gregorio al clivio di Scauro sul monte Celio o più comunemente San Gregorio al Celio551, esistevano in età medievale uno scriptorium e una ben nota biblioteca monastica, poi in gran parte dispersa552. Le tracce della raccolta si perdono forse per circa due secoli: nei volumi conservati in Vaticana, che documentano il censimento librario imposto alla fine del Cinquecento dalla Congregazione dell’Indice agli Ordini religiosi, il cenobio di San Gregorio, nel frattempo assegnato da Gregorio XIII ai Benedettini Camaldolesi (1573), non compare tra le case che possiedono libri553. Tuttavia, forse i libri del monastero romano sono elencati in un altro volume rimasto nell’Archivio storico della Congregazione per la Dottrina della Fede554. L’esistenza di una biblioteca nel monastero celimontano, apparentemente non attestata per tutto il Seicento555, è sostenuta nell’inventario 551 Una sintesi bibliografica sulla storia del monastero nelle varie epoche in R. GODDING, Bibliografia di Gregorio Magno (1890/1989), Roma 1990 (Opere di Gregorio Magno. Complementi, 1), pp. 36-37; anche V. MOSCHINI, S. Gregorio al Celio, Roma [1925?] (Le chiese di Roma illustrate, 17) e C. PIETRANGELI, Rione XIX, Celio, I, Roma 1983 (Guide rionali di Roma, 37), pp. 108-117; alcune indicazioni in Il regesto del monastero dei Ss. Andrea e Gregorio ad Clivum Scauri, a c. di A. BARTÒLA, 1: Introduzione, appendici e indici, Roma 2003 (Codice diplomatico di Roma e della Regione romana, 7), pp. III-LV e negli articoli dello stesso autore, in bibliografia, p. CVII. 552 Si vedano le note di possesso in alcuni codici sopravvissuti, ad esempio il Paris, Bibl. Nat. de France, Lat. 1994, passato al Petrarca, su cui G. BILLANOVICH, La tradizione del testo di Livio e le origini dell’Umanesimo. 1, Tradizione e fortuna di Livio tra Medioevo e Umanesimo, Padova 1981, pp. 132-134, con bibliografia relativa al monastero (pp. 136-137 nt. 4) e recentemente con sintesi bibliografica M. SIGNORINI, San Gregorio al Celio e un codice della biblioteca di Francesco Petrarca, in Culture del testo e del documento 18 (2005), pp. 5-23: 16-17. La descrizione di due codici vaticani (Vat. lat. 1189 e Vat. lat. 1274) provenienti dai Santi Andrea e Gregorio al Celio e forse prodotti in quello scriptorium in P. SUPINO MARTINI, Roma e l’area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987 (Biblioteca di scrittura e civiltà, 1), ad indicem. 553 Codices Vaticani Latini. Codices 11266-11326 cit. 554 ACDF, S. Congregazione dell’Indice, XXII. 1. Il codice, privo di frontespizio e titolo,

non fogliato, conserva annotato nel dorso il titolo della serie: Censura et Correctiones, ma è latore di liste librarie molto simili nella forma a quelle raccolte per l’inchiesta dell’Indice e conservate nei Vaticani Latini. A differenza di queste non vi compare l’esplicita menzione all’Ordine di appartenenza. Gli elenchi sono riferibili ad almeno quattro case religiose, presumibilmente dei Benedettini Camaldolesi: lo suggeriscono i titoli delle opere e soprattutto il riferimento in uno degli elenchi alla biblioteca del Sacro Eremo di Camaldoli. 555 La raccolta non è descritta in BELLORI, Nota delli musei cit. e neppure in PIAZZA, Eusevologio romano cit.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

201

dei beni posseduti allestito nel 1727 in funzione della visita apostolica: nella descrizione della chiesa e della casa di loro pertinenza, in quegli anni radicalmente rinnovate556, i monaci accennano a una libreria con sue scanzie contenenti diversi corpi di libri557. Questa venne di nuovo smembrata nel 1798, durante l’occupazione giacobina558, quando la piccola comunità residente nel monastero fu dispersa559 e dal salone della biblioteca non solo si asportarono e dispersero i libri, ma si tolsero eziandio gli armadi560. Non è chiaro se l’allestimento di un indice degli stampati custoditi nel cenobio romano sia avvenuto immediatamente prima o sùbito dopo la dispersione del 1798561. Probabilmente il repertorio fu redatto tra fine Settecento e inizio Ottocento, con aggiunte posteriori, databili sino agli anni ’30 del secolo XIX562. Il catalogo, privo di titolo originale e di data e 556 Il monastero fu ristrutturato nel 1716 e l’interno della chiesa tra il 1725 e il ’30, su disegno dell’architetto Francesco Ferrari: MOSCHINI, S. Gregorio cit., pp. 12-13. 557 ASV, Congr. Visita Ap. 110, 5, f. 18v. 558 Notizie sulla biblioteca camaldolese in MORONI, Dizionario cit., XII, Venezia 1841,

p. 55, che, riferendo sulla ricostituzione avvenuta nel 1814 e sul ruolo avuto in essa dal Cappellari, allude genericamente a una precedente dispersione della raccolta: «dopo aver beneficiato in più modi questa chiesa, e questo monastero […] massime coll’accrescere di preziosi libri la biblioteca veramente scelta, onde ripararne le perdite fatte per le vicende degli accennati tempi». Anche CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., pp. 50-51 e successivamente SPOTTI, Guida storica cit., pp. 370-371, che ne data lo smembramento all’occupazione francese del 1798-1799. Una sintesi sulla storia della biblioteca e dell’archivio monastico in A. BARTÒLA, Prime ricerche sull’antico regesto del monastero dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio, in Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari 3 (1989), p. 42. La confisca napoleonica è ignorata da tutta la bibliografia. Sulla consistenza della raccolta dopo la metà dell’Ottocento: G. VALENTINELLI, Biblioteca di San Gregorio al Monte Celio in Roma, in Circolare della libreria italiana 2 (1865), n. 18 (15 settembre), pp. 282-284, ristampato con alcuni tagli, in Archivio veneto 3 (1872), 1, pp. 152-156. Il lavoro descrive sommariamente gli esemplari di maggior pregio posseduti. 559 Tredici monaci vivevano nella casa celimontana nel 1790: G.M. CROCE, I Camaldolesi nel Settecento: tra la «rusticitas» degli eremi e l’erudizione dei cenobi, in Settecento monastico italiano. Atti del I Convegno di studi storici sull’Italia Benedettina, Cesena 9-12 settembre 1986, a c. di G. FARNEDI — G. SPINELLI, Cesena 1990 (Italia benedettina, 9), p. 232 nt. 117. 560 VALENTINELLI, Biblioteca di San Gregorio al Monte Celio cit., p. 152. 561 Il catalogo cartaceo, che ho visto riprodotto in fotocopia e solo in parte, è custodito

a Camaldoli, nell’Archivio del Sacro Eremo, Fondo S. Gregorio, 3. Ringrazio don Ugo Fossa, responsabile dell’istituzione, per la disponibilità e in particolare per aver effettuato più volte controlli e verifiche da me richiesti. Su un foglio volante, conservato all’interno del volume, la mano principale che ha redatto il repertorio, probabilmente quella del Cappellari, ha annotato I criteri seguiti nella compilazione dell’inventarii. 562 Il titolo nel dorso, apposto tra il 1970 e il 1977 dal precedente archivista don Giu-

seppe Cacciamani, identifica il volume come proprio della biblioteca di San Gregorio al Celio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

202

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

organizzato in ordine alfabetico per autore, è seguìto da due elenchi con la descrizione degli incunaboli posseduti: il primo in ordine cronologico, l’altro con la descrizione delle edizioni non datate. Per nessuno dei volumi è indicata la segnatura. La mano principale che ha allestito il repertorio presenta tali affinità con quella del monaco camaldolese don Mauro Cappellari, colui che, di lì a poco, sarebbe diventato papa Gregorio XVI (1831-1846)563, da poterne ipotizzare l’identificazione. Profondo conoscitore ed estimatore di libri, il Cappellari, alla fine del Settecento e nei primi anni dell’Ottocento, risiedette per alcuni periodi a San Gregorio e da lì svolse una sorta di commercio librario su committenza, procurando per i confratelli di San Michele di Murano edizioni antiche e testi agiografici564. Aveva forse ricoperto anche la funzione di bibliotecario del cenobio565. Lo sostiene Enrico Narducci, che come membro della Commissione addetta alle ispezioni delle biblioteche conventuali, nominata in seguito alla soppressione delle Congregazioni religiose di Roma decretata nella seconda metà dell’Ottocento dallo Stato italiano, effettuò il sopralluogo della biblioteca di San Gregorio al Celio e denunciò, nell’aprile del 1873, la mancanza del catalogo della raccolta, da lui visto in una precedente ispezione e attribuito per redazione e stesura allo stesso Cappellari566.

563 G. MARTINA, Gregorio XVI, in Enciclopedia dei papi, 3, Roma 2000, pp. 546-560 e successivamente ID., Gregorio XVI, in Dizionario biografico degli italiani, LIX, Roma 2002, pp. 229-242. 564 La ricerca di libri su committenza è attestata dal Cappellari stesso in alcune sue lettere: cfr. A. DA BORSO, Una lettera del p. Mauro Cappellari bibliofilo, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore 3 (1931), pp. 195-196; nella rivista sono pubblicate altre epistole del monaco su vari argomenti, l’elenco in GIUSEPPE MAGGIONI — GIORGIO MAGGIONI, Alcune lettere inedite dell’abate Mauro Cappellari al camaldolese musicista Anselmo Marsand (1823), ibid. 68 (1997), p. 242 nt. 1. 565 Il ruolo di bibliotecario ricoperto dal futuro papa è ignorato da quasi tutta la storiografia. Non vi accenna neppure BOUTRY nel recente profilo biografico tracciato in Souverain et Pontife cit., pp. 333-334. La vita del Cappellari precedente al pontificato e, in particolare il periodo romano, risulta ancora poco indagata; qualche notizia in G. MARTINA, Gregorio XVI, in Dizionario biografico degli italiani, LXI, Roma 2002, pp. 229-242 e prima ID., Gregorio XVI, in Enciclopedia dei papi cit., dove sono enumerate le cariche istituzionali ricoperte dal monaco, tra cui quella di abate di San Gregorio (1805), ma non di bibliotecario. 566 Il catalogo si trovava a San Gregorio nel luglio del 1871, quando la raccolta libraria monastica, ancora integra, era costituita da circa 12.000 volumi: cfr. Informazione sommaria del Narducci (12 luglio 1871) cit. In meno di due anni molti dei libri posseduti furono trafugati e con essi anche il catalogo: Archivio centrale dello Stato, Ministero della pubblica istruzione. Divisione istruzione superiore. Accademie e biblioteche. Ispezione delle biblioteche monastiche di Roma. Relazione, 15 giugno 1873. Rimase tuttavia in ambiente camaldolese: si trova ancora oggi nell’Archivio del Sacro Eremo di Camaldoli (Fondo S. Gregorio, 3).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

203

Nel primo decennio dell’Ottocento, passata la tempesta rivoluzionaria, la raccolta libraria camaldolese forse non venne reintegrata delle perdite subìte e i volumi più preziosi e antichi conservati nel monastero, per motivi di sicurezza, furono nascosti o portati via. La confisca napoleonica avvenne tra fine maggio e inizio giugno 1813. Si scelsero complessivamente circa 100 opere: 15, stampate tra il 1607 e il 1747, furono trasferite in Vaticana567; 83 vennero selezionate per la Minerva, anche queste date ai torchi tra Sei e Settecento, a eccezione di 4 cinquecentine568. Altri volumi, ma non se ne conosce l’elenco, finirono successivamente nei locali di Propaganda per volere del Fortia569. È presumibile che durante la seconda occupazione francese di Roma, la biblioteca, la cui porta fu trovata dai conservatori senza biffa, fosse costituita da pochi libri di scarso valore bibliologico. Per questo non furono requisiti manoscritti e incunaboli che non vennero trovati, anche se almeno le edizioni del Quattrocento lì conservate sino all’inizio del secolo XIX erano numerose e pregevoli. La povertà della biblioteca corrispondeva al degrado in cui versava l’intero monastero, in quasi totale abbandono: tra la fine del Settecento e il 1813 era stato più volte pesantemente saccheggiato e aveva subìto anche un grave incendio. La comunità che vi risiedeva era stata dispersa dalla legge di soppressione. Con gli altri monaci venne allontanato per la seconda volta anche il CappelSulla questione anche CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., pp. 24-25, 50-51, che deriva dalle due relazioni del Narducci. 567 Verbale ed elenco di confisca in Vat. lat. 10362, pp. 613-617, con sottoscrizioni autografe: la seconda parte dell’ultimo titolo era stata erroneamente numerata 16, ma poi il numero è stato sbiancato. Altro testimone per copia conforme di mano del Battaglini, in Arch. Bibl. 36, f. 40rv. 568 L’Indice dei libri della Libreria del Convento di S. Gregorio al Monte Celio trasportati alla Casanatense è noto in duplice copia: Vat. lat. 10362, pp. 733-737 e ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. Nel testimone vaticano il Fortia ha aggiunto sotto il titolo 28 maggio 1813, ma la datazione del verbale di confisca è diversa oltre che incompleta: anno, 1813, mese, aprile. Il trasporto dei libri da San Gregorio alla Minerva costò 1,20 scudi: cfr. Esito 1813 in BC, Ms. Cas. 437, f. 4r; copia in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. In un’altra fonte, l’Esito della Biblioteca Casanatense fatto nell’anno 1813, forse una minuta dei documenti precedenti, conservata in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 5, la spesa sostenuta per il trasporto sembrerebbe diversa: i costi sono elencati in modo più dettagliato e analitico e per questo i singoli importi sembrano minori, a fronte di totali probabilmente equivalenti. Per il porto dei libri da San Gregorio alla bottega n. 45 e da questa alla biblioteca i facchini ricevettero complessivamente 0,45 scudi. 569 Il monastero è presente nella Nota delle librerie trasportate in Propaganda cit. Dopo

la caduta di Napoleone il superiore del monastero camaldolese chiese al pro Segretario di Stato la restituzione dei libri spettanti alla Congregazione trasportati nella Biblioteca Vaticana e in Propaganda: ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44; copia novecentesca in Arch. Bibl. 37, ff. 250r-251v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

204

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

lari che fu costretto a ritirarsi nella diocesi natale, prima a San Michele di Murano e poi a Padova. Nel 1814, caduto Napoleone, il monaco tornò a Roma, ma inizialmente non poté stabilirsi a San Gregorio, ancora inagibile570. Egli si adoperò in modo sostanziale per la ristrutturazione e la riapertura della casa e anche per la ricostituzione della biblioteca: è lui che attesta l’avvenuta consegna delle opere che erano state trasportate in Casanatense571. E fu ancora lui che, con il confratello e amico Placido Zurla (1769-1834)572, poi cardinale, riuscì a recuperare e a trasferire a San Gregorio molti dei materiali più pregevoli, soprattutto codici ed edizioni del Quattrocento, in precedenza conservati nell’altra illustre biblioteca della Congregazione, San Michele di Murano, anche questa smembrata durante l’occupazione francese573. La ricevuta stilata per documen570 Cfr. la sua lettera del 15 ottobre del 1814, da Roma a Giuseppe Peruzzi edita in G. MANTESE, Corrispondenza inedita di papa Pio VII, del card. Ercole Consalvi e di Mauro Cappellari, poi Gregorio XVI, con Giuseppe M. Peruzzi vescovo di Chioggia e amministratore apostolico di Venezia, in Archivum historiae pontificiae 4 (1966), p. 274. Cenni sulle condizioni, anche strutturali, del convento dopo l’occupazione napoleonica, in A. GIBELLI, L’antico monastero de’ santi Andrea e Gregorio al Clivio di Scauro sul Monte Celio, i suoi abati, i castelli e le chiese dipendenti dal medesimo, Faenza 1892, pp. 182-183. Per la Congregazione camaldolese in Italia durante l’età napoleonica: G.M. CROCE, Monaci ed eremiti Camaldolesi in Italia dal Settecento all’Ottocento tra soppressioni e restaurazioni (1769-1830), in Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all’unità nazionale cit., pp. 199-306, in particolare pp. 238-253; sulla condizione del monastero all’inizio della Restaurazione, p. 254 nt. 275; per la vita monastica nel secolo precedente, ID., I Camaldolesi nel Settecento cit., pp. 203270; per San Gregorio in particolare, pp. 227-232. 571 BC, Ms. Cas. 489, f. 345r. 572 Nominato cardinale in pectore da Pio VII, nel concistoro segreto del 10 marzo 1823,

nel settembre dello stesso anno fu eletto abate generale dei Camaldolesi: Hierarchia catholica medii et recentioris aevi sive Summorum Pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series. VII: 1800-1846, per R. RITZLER — P. SEFRIN, Patavi 1968, p. 184. Erudito, collezionista, amante dei bei libri e delle opere d’arte fu bibliotecario del monastero di San Michele di Murano e, dopo il 1821, a Roma riorganizzò il Museo Borgiano e la biblioteca di Propaganda. La sua abitazione romana, a detta di MORONI, Dizionario cit., CIII, Venezia 1861, pp. 493-514, che la frequentò, poteva dirsi un museo: vi erano conservati portolani antichi, statue, modelli, disegni del Canova e del Camuccini, gemme. I beni dello Zurla, comprese le sue preziose collezioni, furono lasciati per testamento a Gregorio XVI. I due camaldolesi erano infatti legati da un’antica e profonda amicizia. Molti dei beni del cardinale furono venduti; la raccolta di pietre preziose venne donata al Seminario Romano; le reliquie furono consegnate ai Camaldolesi di San Gregorio al Celio. I monaci romani ebbero in un secondo momento anche la biblioteca di Zurla, acquisita insieme ai libri di Gregorio XVI, che l’aveva trattenuta per sé. Alcuni oggetti del cardinale, per volere di papa Cappellari, furono donati al Moroni. 573 Sulla biblioteca del monastero veneziano: L. MEROLLA, La dispersione dei codici di San Michele di Murano, in Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche cit., pp. 685699; EAD., La biblioteca di San Michele di Murano all’epoca dell’abate Giovanni Benedetto Mittarelli. I codici ritrovati, Manziana 2010; sulla prima dispersione ottocentesca, anche in rap-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

205

tare la restituzione ai monaci dei libri trasferiti in Vaticana è a firma di Emidio Luisi574. Intorno alla metà degli anni venti dell’Ottocento nella collezione libraria del monastero celimontano si trovavano di nuovo circa 300 manoscritti e numerosi incunaboli, soprattutto di autori classici575; molti provenivano da Murano576. L’accrescimento della raccolta continuò in quel periodo a ritmi sostenuti. Tra gli altri versamenti, nel 1846, alla morte di Gregorio XVI, la biblioteca ricevette gli stampati, alcuni quattrocenteschi, di proprietà di pontefice577. Nel 1865, la collezione dei Camaldolesi celimontani comprendeva oltre 700 codici e una non ispregievole serie di circa 300 edizioni del Quattrocento gli uni e le altre qui trasferiti da Venezia578. Manoscritti e incunaboli erano in quegli anni collocati porto al cenobio di San Gregorio al Celio, pp. 36-39; si veda inoltre il precedente V. MENES. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962, in particolare: I, pp. 290-293. Sulla fondazione camaldolese ora anche: San Michele in Isola — Isola della conoscenza. Ottocento anni di storia e cultura camaldolesi nella laguna di Venezia. Mostra organizzata in occasione del Millenario della fondazione della Congregazione camaldolese. Catalogo, a c. di M. BRUSEGAN — P. ELEUTERI — G. FIACCADORI, Torino 2012; specificamente sulla biblioteca, pp. 213-320. 574 Arch. Bibl. 37, f. 152r. 575 F. BLUME, Bibliotheca librorum manuscriptorum Italica, Gottingae 1834, pp. 186187. Intorno al 1821 furono trasferiti a San Gregorio numerosi codici di San Michele di Murano: L. MEROLLA — S. MIGLIARDI, Camaldoli e Fonte Avellana: manoscritti e cinquecentine, in Accademie e biblioteche d’Italia 53 (1985), p. 215; non è chiaro se il numero dei manoscritti indicato dal Blume includesse anche quelli trasferiti in questo periodo da San Michele di Murano, ma è probabile: i codici conservati nel monastero celimontano nel 1825 erano ancora 300, secondo il racconto di Gustav Friedrich Hänel, che li vide, ma che attestò anche la presenza di circa 3000 carte d’archivio, la cui esistenza, per quel periodo, non trova altri riscontri: BARTÒLA, Prime ricerche sull’antico regesto cit., pp. 43-44. 576 Nel terzo decennio dell’Ottocento furono portati a Roma da Venezia circa 1000 volumi: BARTÒLA, Prime ricerche sull’antico regesto cit., p. 40. Il catalogo dei manoscritti conservati a San Michele di Murano prima dello smembramento è edito da G.B. MITTARELLI, Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii s. Michaelis Venetiarum prope Murianum, una cum appendice librorum impressorum seculi XV, Venetiis, ex typographia Fentiana, 1779. Una sintesi bibliografica sul trasferimento in L. MARTINOLI — L. MEROLLA, Un manoscritto ritrovato dell’antica Biblioteca di San Michele di Murano, in Manoscritti antichi e moderni cit., p. 84 nt. 10; sulla dispersione della biblioteca veneziana, nt. 7. 577 Per l’elenco delle opere acquisite, Camaldoli, Archivio del Sacro Eremo, Fondo S. Gregorio, 5: Indices voluminum et miscellaneorum quae munificentia S. M. Gregorii PP. XVI in hac Gregoriana Bibliotheca inveniuntur. GHIN,

578 VALENTINELLI, Biblioteca di San Gregorio cit., pp. 152, 155. Il numero dei codici posseduti nel 1865 sembra divergere in modo notevole da quello indicato nel Rapport adressé à M. le Ministre de l’instruction publique et des cultes par M. Ernest Renan, chargé d’une mission scientifique et littéraire en Italie, conjointement avec M. le docteur Daremberg, stilato il 25 luglio 1850, edito in Archives des missions scientifiques et littéraires 1 (1850), 7, pp. 377378. Il Renan sostiene di aver redatto il catalogo completo della collezione di San Gregorio comprendente più di 100 manoscritti e «comme le manuscrits ont été malheureusement

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

206

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

in una apposita stanza, ordinati in sette scansie, identificate alfabeticamente (A-G). Ma nel 1873 la biblioteca, che solo due anni prima era stata stimata di circa 12 mila volumi579, fu trovata quasi totalmente dispersa580. Ciò che restava, un centinaio di manoscritti e 4500 stampati, fu trasferito nella Biblioteca Nazionale di Roma tra l’aprile e il giugno 1875581. Tuttavia molti manoscritti scamparono alla confisca e rimasero ai Camaldolesi582. Alcuni, una cinquantina vennero acquistati dalla Vaticana nel 1931 insieme a 67 rari incunaboli583.

La Vallicelliana alla Chiesa Nuova Il 4 giugno 1813, il Daru scriveva al Battaglini per sollecitare l’invio della documentazione ufficiale attestante la requisizione dei libri di San Callisto. Il verbale e la lista delle opere confiscate non erano stati redatti né per la Vaticana, né per la Casanatense, e i volumi scelti dalla raccolta confondus avec les incunables, qui sont très nombreux, il a pu, malgré mes efforts, m’en échapper quelques-uns». I manoscritti sfuggiti al Renan potrebbero tuttavia essere molti: anche il Blume in precedenza aveva sostenuto l’esistenza di 300 codici, «at ducenti nullo ordine dispositi iacent, et omnes fere ad theologiam spectant»: BLUME, Bibliotheca librorum cit., p. 186. 579 Informazione sommaria del Narducci (12 luglio 1871) cit. 580 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 51; anche MARTINOLI — MEROLLA, Un

manoscritto ritrovato cit., p. 85. 581 110 codici cartacei e 2 membranacei sono quelli che costituiscono attualmente l’omonimo fondo della BNCR, sul quale SPOTTI, Guida storica cit., pp. 370-371 e il più recente MARTINOLI — MEROLLA, Un manoscritto ritrovato cit., pp. 85-86. Alcuni di questi codici appartennero in origine a San Michele di Murano. Inoltre, parti consistenti della biblioteca cenobitica veneziana si trovano, spesso unite a materiali librari provenienti da San Gregorio, nella Marciana di Venezia e nella biblioteca del Sacro Eremo di Camaldoli, dove esistono i fondi S. Michele di Murano, con 490 codici, per lo più di carattere librario, databili tra il XV e l’inizio del XIX secolo, e S. Gregorio al Celio e Procura di S. Romualdo, costituito da oltre 200 unità, molte propriamente archivistiche. A Camaldoli sono inoltre conservate numerose carte e diplomi provenienti sia dal cenobio romano sia da quello veneziano. 582 Nel 1971 molti materiali furono trasferiti dal monastero romano a Camaldoli: MEROLLA — MIGLIARDI, Camaldoli e Fonte Avellana cit., p. 215; anche le presentazioni ai fondi S. Michele di Murano e S. Gregorio al Celio e Procura di S. Romualdo della sezione Volumi dell’Archivio storico della comunità monastica di Camaldoli: , ultima consultazione dicembre 2010. 583 I libri furono venduti dai monaci di San Gregorio, ma provenivano per lo più da San Michele di Murano. I manoscritti sono ora segnati Vat. lat. 13674-13725 e Vat. gr. 2601; su essi BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., pp. 263, 279 nt. 79. La fonte citata, Arch. Bibl. 131, ff. 66r-74r e non ff. 33r-37r, come indicato (era la numerazione provvisoria), trasmette una Breve descrizione dei codici Vatt. Latt. 13674-13725, senza informazioni sull’acquisto.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

207

del convento urbano della Congregazione dei Benedettini Cassinesi erano ancora da ritirare e verificare, e forse non solo quelli. Anche il Fortia si lamentava del ritardo, minacciando perciò di sospendere le ricognizioni delle biblioteche religiose e dunque la selezione e la confisca dei libri584. Nella seconda parte della stessa lettera il Daru affrontava un tema a lui particolarmente caro: il trasferimento della Vallicelliana in Vaticana. A tal proposito, già nel precedente gennaio585, l’intendente aveva richiamato il conservatore accusandolo di agire in pregiudizio dei diritti della Corona586 e di voler lasciare intatta nella propria sede la raccolta libraria dei Filippini della Chiesa Nuova, sostenendo in questo modo il progetto di coloro che intendevano far gestire quella biblioteca alla Municipalità e destinarla alla pubblica consultazione. Anche il duca Cesarini, il commissario Fortia e il prefetto de Tournon si erano adoperati in questo senso, schierandosi dunque contro ciò che auspicava l’intendente. In particolare il prefetto, coadiuvato dal Fortia, aveva proposto al Ministro dell’interno e al maire di mantenere nella sua sede la raccolta libraria dei Filippini e di annoverarla tra le biblioteche municipali aperte al pubblico. Ciò non avrebbe comportato aggravi economici alla Municipalità: i locali della Vallicelliana erano infatti sufficienti a ospitare la biblioteca e contemporaneamente, secondo quanto deliberato dalla Consulta, il deposito degli archivi. Per quanto riguardava poi la retribuzione del bibliotecario, si poteva ricorrere a un finanziatore che il prefetto stesso si impegnò a cercare; altrimenti si poteva compensare l’eventuale aumento di fondi da destinare alla Vallicelliana, decurtando parte delle somme stanziate per altri uffici, ad esempio la Prefettura che, assicurava, non avrebbe creato problemi587. Il de Tournon si adoperò in concreto anche per evitare la dispersione di quella raccolta, vietandone la vendita. L’intervento, volto a tutelare gli interessi della comunità Oratoriana, era stato 584 Tornò più volte sull’argomento. Scrisse in proposito al Marini l’8 giugno (ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4) e il 26 agosto dello stesso anno (ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3). 585 Lettera del Battaglini al bibliotecario della Vallicelliana Ruggero Falzacappa (17631843), 16 settembre 1814, in Arch. Bibl. 52A, pp. 148-149; copia di mano di Battaglini. L’originale si conserva in Biblioteca Vallicelliana, Ms. P. 204, ff. 4r-5v; è edito in E. PINTO, La Biblioteca Vallicelliana in Roma, Roma 1932 (Miscellanea della Società romana di storia patria, [8]), pp. 142-143. Sul Falzacappa, infra p. 386 nt. 32. 586 Arch. Bibl. 38, f. 93v. 587 Vat. lat. 10362, pp. 329-330: risposta in bozza (5 avril 1813) alla lettera del Ministro

dell’interno; Vat. lat. 10362, p. 333; altra pour M. le Maire de Rome, 7 avril 1813. Entrambi i documenti sono stilati da Fortia. Sulla proposta di non sopprimere la Vallicelliana e sul modo di attuarne la conservazione cfr. anche p. 53.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

208

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

sollecitato da un consigliere di prefettura, che i religiosi avevano cercato di interessare alla questione588. Tutto questo fermento intorno alla biblioteca Vallicelliana non fu affatto gradito al Daru che s’indispettì forse proprio in seguito agli interventi del prefetto, con il quale, notoriamente, non aveva buoni rapporti589. E le voci sulla dispersione di alcuni codici, che risultavano nella collezione qualche anno prima, fecero precipitare gli eventi590. Fu dunque il funzionario della Corona a volere, contro il parere di molti, il trasferimento in Vaticana dei libri della Chiesa Nuova, e in tempi brevi. Per questo scrisse a Parigi e ne chiese l’autorizzazione591. Nel frattempo, per ordine del Ministro dell’interno, furono apposti i sigilli alle porte della biblioteca, come misura conservatrice, e, a garanzia di una maggiore sicurezza, fu impressa sulla biffa la data dell’apposizione e l’ordine del Prefetto. Contestualmente l’organizzazione del trasfe-

588 La vicenda è raccontata da uno dei protagonisti, il padre Giovanni Conca (17851858): «la libreria sarebbe stata venduta, ed agli ebrei, i quali erano già in piazza quando mio cugino Giuseppe Alborghetti, che era consigliere di prefettura, da me impegnato, ci fece porre la biffa per parte del prefetto Tournon e così togliendola al Demanio rimase invenduta»: GASBARRI, L’oratorio romano cit., p. 111. Sul Conca, ibid., pp. 193-194. 589 Il Battaglini descrive il rapporto tra i due in questi termini: e fra loro si sa qual rugine fosse di nimicizia e rivalità: Arch. Bibl. 3, f. 326r; e, in altra occasione, non esita a definire, senza mezzi termini, il prefetto de Tournon nemico giurato del Daru: Arch. Bibl. 38, f. 92r. 590 Nel 1810, per ordine della Consulta, Filippo Aurelio Visconti e il bibliotecario della Vallicelliana, padre Filippo Venturelli, avevano eseguito la ricognizione della raccolta, confrontandola con l’inventario. Le mancanze dei codici e dei libri a stampa vennero annotate in calce al repertorio. Minuta della relazione di ricognizione, autografa del Visconti e priva di data, in Arch. Bibl. 56, ff. 59r-60v. In seguito la biblioteca non fu biffata, e le chiavi, e la responsabilità rimase a quei religiosi, che ancor rimanevano colà ad abitare: così Battaglini in Arch. Bibl. 38, f. 92r. Probabilmente questi permisero l’accesso alla raccolta anche a persone esterne al convento. Fino all’aprile 1813, i locali, chiusi a chiave, rimasero privi di sigilli. Della chiave esistevano due copie, una era affidata al padre Giuseppe Andosilla (17361819), custode della casa, e l’altra all’antiquario Carlo Fea, entrambi comunemente ritenuti persone rispettabili e raccomandabili: Vat. lat. 10362, p. 329. 591 Ecco la vicenda, con antefatto, narrata dal Battaglini: «Nel cominciare dell’anno 1813, all’improvviso il sig. Daru chiamò il canonico Battaglini, e gli domandò perché il sig. Duca Cesarini aveva impegno di sostenere la Biblioteca della Chiesa Nova, quando era una delle soppresse del Governo. Questi rispose che nulla sapeva di ciò, e che se ciò era vero, dover essere per una particolar devozione, che sempre aveva avuta il sig. Duca a s. Filippo e ai PP. di quella Congregazione. Ebbene, soggiunse il sig. Daru, penserò che cessino questi maneggi, che si fanno contro i diritti della Corona». All’inizio di aprile «ricominciò a prender foco questo affare». Alla metà di giugno i conservatori e il Fortia iniziarono la scelta dei libri della Chiesa Nuova: Arch. Bibl. 3, f. 326v. Analoga ricostruzione, sempre del Battaglini nella lettera al Falzacappa, 16 settembre 1814, cit.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

209

rimento fu raccomandata con la massima sollecitudine592. Il procedimento di confisca era ormai avviato. * La Vallicelliana, alla Chiesa Nuova, era la biblioteca della casa madre della Congregazione degli Oratoriani di s. Filippo Neri593, nata a Roma e riconosciuta nel 1575. Un nucleo librario costituito da alcuni volumi appartenenti al fondatore e da un piccolo fondo donato nel 1572 da Marcello Francolini da Monte Bodio era custodito dai religiosi ancora prima della fondazione ufficiale della Congregazione594. Quei libri avevano un ruolo centrale nella vita della comunità: la regola prevedeva infatti la lettura durante il pasto, e il raggionamento sopra il libro, svolto ogni sera, era uno dei momenti culminanti dell’esercizio oratoriano. Per questo i preti dell’Oratorio, molti di alta levatura scientifica, avevano familiarità con il libro, strumento per preparare approfonditi sermoni e meditazioni. Probabilmente nei primi anni di vita, la comunità non aveva una biblioteca comune: i volumi erano posseduti a titolo personale dai singoli e messi a disposizione dei confratelli595. Sin dalle sue origini infatti, la Congregazione si caratterizzò per dedizione allo studio e al lavoro intellettuale e, con il passare del tempo, si configurò sempre più come fertile laboratorio di ricerca al servizio della Chiesa di Roma596. La nascita della biblioteca Vallicelliana viene comunemente fatta coincidere con la co592 Cfr. la lettera ufficiale del prefetto al Fortia, 31 marzo 1813, sottoscritta in originale dal Segretario generale delegato: Vat. lat. 10362, p. 337. 593 Sulla storia della biblioteca: PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit.; per il periodo più antico, M.T. BONADONNA RUSSO, Origini e vicende della Biblioteca Vallicelliana, in Studi romani 26 (1978), pp. 14-34 e il recente L. ABBAMONDI, Nascita di una biblioteca moderna. La Vallicelliana di Roma, dal lascito istitutivo di Achille Stazio (1581) all’anno della morte di Cesare Baronio (1607), in I libri di Cesare Baronio in Vallicelliana, a c. di G. FINOCCHIARO, Roma 2008 (Fonti e studi Vallicelliani, 1), pp. 155-192; ora anche G. FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica. Fabiano Giustiniani e l’origine di una biblioteca “universale”, Firenze 2011 (Monografie sulle biblioteche d’Italia, 11), con dettagliata analisi storico-culturale dalle origini all’ultimo quarto del secolo XVII. È solo una guida divulgativa, B. TELLINI SANTONI, Biblioteca Vallicelliana: breve guida, Roma 2001. Varie notizie si ricavano inoltre dallo studio di A. CISTELLINI, S. Filippo Neri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, Brescia 1989. 594 PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., p. 12; l’edizione del testamento del Francolini a pp. 111-112. 595 BONADONNA RUSSO, Origini e vicende cit., p. 15. 596 Cfr. FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica cit.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

210

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

spicua donazione dell’umanista portoghese Achille Stazio (Achilles Estaço, 1524-1581), amico di Paolo Manuzio e bibliotecario di Ascanio Sforza di Santafiora, giunto a Roma su invito del cardinale Carlo Borromeo per collaborare a una nuova edizione dei Padri della chiesa che sostituisse i testi stampati in età luterana. Nel 1581 Stazio donò ai religiosi della Congregazione di s. Filippo, custodi della chiesa che allora aveva il titolo di Santa Maria e San Gregorio, la sua ricca biblioteca privata, costituita da oltre 1700 stampati e circa 300 codici, ponendo come condizione che fossero descritti in un inventario e conservati in un’apposita stanza del convento, distinti dagli altri libri posseduti. Nel testamento597 si accennava inoltre a una possibile fruizione pubblica di quei volumi (ex extraneis probis viris ibi convenientibus) e perciò si richiedeva, per evitarne la dispersione, che fossero legati ferreis catenis598. Quando fu ricevuta dagli Oratoriani, la biblioteca staziana fu affidata al padre Antonio Talpa «sopraintendente della casa», che la sistemò «come meglio si può» in una stanza vicina alla camera di s. Filippo. In seguito, non esistendo ancora il ruolo di bibliotecario della comunità, ne fu nominato custode l’oratoriano Giovenale Ancina, forse colui che indirettamente aveva indotto lo Stazio a testare a favore di Filippo Neri599. Successivamente, nel 1605, 597 Conservato in ASR, Notai della Reverenda Camera Apostolica, vol. 579, Nicolao Compagni, ff. 565r-570v, è edito in R. LANCIANI, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità. IV: Dalla elezione di Pio V alla morte di Clemente VIII (7 gennaio 1566 — 3 marzo 1605), Roma 1992, pp. 72-73. Ai ff. 703r-740v della stessa fonte: Inventarium librorum bibliothecae bo. me. Achillis Statii. 598 Sui libri di Achille Stazio donati alla Vallicelliana: ABBAMONDI, Nascita di una biblioteca moderna cit., pp. 164-167 e in precedenza PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., pp. 12-21. Alcuni dei volumi a stampa provenienti dalla raccolta del portoghese sono stati identificati sulla base di postille autografe, in I libri di Achille Stazio alle origini della Biblioteca Vallicelliana, a c. di M.T. ROSA CORSINI, Roma 1995, con una breve premessa storica e metodologica. Per i manoscritti cfr. M.T. ROSA CORSINI — P. FORMICA, Contributo per una ricostruzione della biblioteca manoscritta di Achille Stazio, in Accademie e biblioteche d’Italia 55 (1987), 2, pp. 5-16; P. FORMICA, Ancora sulla biblioteca manoscritta di Stazio, ibid., 57 (1989), 2, pp. 5-14. Un recente lavoro di revisione ha dimostrato la presenza nei manoscritti appartenuti a Stazio di due timbri di possesso: uno riferibile all’umanista portoghese, l’altro alla Vallicella. Per la descrizione di questo doppio bollo: ABBAMONDI, Nascita di una biblioteca moderna cit., p. 167 e FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica cit., pp. 14-15. L’elenco dei volumi donati da Stazio alla Vallicelliana (Statiane Bibliothecae Index) è noto, attraverso due testimoni, oltre quello legato al testamento: Biblioteca Vallicelliana, Ms. P. 186, allestito probabilmente tra il 1581, anno di morte del donatore e il 1605, data della nota di revisione presente nel frontespizio, e la copia trascritta ai fogli 1r-37v del Benemeritorum de Vallicelliana bibliotheca Congregationis Oratorii Romani. Eorum scilicet, qui suis testamentis relictis libris illam locuplentem reddiderunt aeternum posteris monumentum (Biblioteca Vallicelliana, Ms. P. 206). 599 ABBAMONDI, Nascita di una biblioteca moderna cit., p. 165.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

211

derogando con autorizzazione pontificia alle disposizioni testamentarie del portoghese, gli Oratoriani vendettero alcuni volumi e inclusero i restanti nella collezione conventuale, che nel frattempo aveva ricevuto altre donazioni minori600. Prima, in ordine d’importanza, quella relativa a 31 manoscritti e 516 opere a stampa appartenenti al fondatore della Congregazione, il fiorentino Filippo Neri. I volumi furono acquisiti nel maggio del 1595601 e uniti alla raccolta comune dove rimasero fino a oltre la metà del 1600602: nel ’54 ne fu decisa la separazione e nel 1662, anno in cui Filippo fu santificato, la sua collezione libraria fu sistemata in un prezioso armadio di legno, la libraria, costruito dall’ebanista fiorentino Taddeo Landi con un lascito del padre Cesare Mazzei603. 600 Per le donazioni ricevute tra il 1581 e il 1595: PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., pp. 21 nt. 5, 26 nt. 3. L’elenco delle acquisizioni che incrementarono la raccolta fino ai primi anni del Seicento anche in G. FINOCCHIARO, Cesare Baronio e la tipografia dell’Oratorio. Impresa e ideologia, Firenze 2005 (Storia della tipografia e del commercio librario, 6), p. 65 e ABBAMONDI, Nascita di una biblioteca moderna cit., pp. 164-191, con il profilo di alcuni dei donatori più illustri. Dei libri dell’oratoriano Biagio Messia, incamerati nel 1598, parla BONADONNA RUSSO, Origini e vicende cit., p. 18 nt. 12. 601 L’inventario delle cose di ser Filippo, tra cui i libri, fu allestito, due giorni dopo la sua morte, dall’oratoriano Prometeo Pellegrini alla presenza dei padri Pompeo Pateri e Germanico Fedeli. Il documento si conserva nell’Archivio della Congregazione dell’Oratorio di Roma, C.I.39: Inventarium bonorum repertum in camera bo. me. R.P. nostri Philippi Neri die 28 maij 1595. Vi sono elencati oltre 500 stampati e una trentina di manoscritti: complessivamente molti più materiali di quelli presentati nel manoscritto Biblioteca Vallicelliana, Ms. O. 23.II: Index numerarius librorum s. Philippi Nerii qui nunc clausi servantur in hac nostra Bibliotheca Vallicelliana sub litera S hoc anno Domini 1745 …, fonte attualmente utilizzata per la ricostruzione della raccolta, oggi di 372 opere: cfr. il sito ufficiale della biblioteca all’indirizzo , ultima consultazione dicembre 2010; anche PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., p. 24 e ABBAMONDI, Nascita di una biblioteca moderna cit., pp. 171-175. 602 Nel 1620, i libri di s. Filippo, non è chiaro se solo i suoi, erano conservati nella camera del religioso. Forse il resto della collezione conventuale era collocato in altri locali. Il 28 maggio di quell’anno alcuni volumi bruciarono a causa di un fuoco d’artificio entrato accidentalmente dalla finestra: PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., p. 19; BONADONNA RUSSO, Origini e vicende cit., p. 16 nt. 5. Oggi i volumi appartenuti al Neri sono collocati nel salone monumentale della Vallicelliana, segnati con la lettera S. Sulla localizzazione della biblioteca prima della costruzione del Borromini: ibid., pp. 16-23. 603 PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., pp. 25-26 e più recentemente La Libreria di s. Filippo, in Messer Filippo santo. L’apostolo di Roma, Roma 1995, pp. 79-125: catalogo della mostra tenuta nella Biblioteca Vallicelliana (maggio-settembre 1995), con descrizione delle opere possedute da s. Filippo, introdotta da due articoli: P. LOLLI, Presenze ed assenze nella “libraria”. Approccio per una ricostruzione storica della biblioteca personale di s. Filippo (pp. 79-82); M.T. ROSA CORSINI, I manoscritti di s. Filippo (pp. 83-85). Al Landi si dovevano anche i credenzoni della sacrestia e il pulpito della chiesa: BONADONNA RUSSO, Origini e vicende cit., p. 29 nt. 58.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

212

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Forse perché gli Oratoriani erano un sodalizio di preti secolari, la Vallicelliana non compare nei volumi conservati in Vaticana che raccolgono gli inventari del censimento delle biblioteche religiose, richiesto dalla Congregazione dell’Indice al termine del secolo XVI604. La loro collezione libraria, dal 1584, era formalmente affidata alle cure di un bibliotecario in genere illustre per gli studi, e dunque buon custode di libri605. Tra le sue competenze si annoveravano anche mansioni organizzative e pratiche quali l’accrescimento e la descrizione dei volumi, che, secondo quanto prescritto dalla regola, venivano segnati con un ex libris raffigurante la Vergine, impresso con timbro di legno606. Tuttavia, nonostante le dettagliate istruzioni, di fatto la raccolta fu inizialmente custodita in locali di fortuna e forse poco idonei alla conservazione, e non venne organizzata. I libri erano stipati in piccoli spazi, non inventariati e non collocati. Il timbro di appartenenza fu impresso solo su alcuni, forse quelli richiesti per essere studiati607. Non furono effettuati acquisti sistematici, eppure il posseduto della biblioteca aumentò in pochissimo tempo anche grazie al copioso accrescimento di vari illustri personaggi608. Numerose donazioni e vari lasciti di grande valore culturale e spesso di notevole consistenza si susseguirono infatti tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento e in particolare tra il 1603 e il 1606609. In questo periodo furono donati dal cardinale Silvio Antoniano (1540-1603), celebratissimo 604 Cfr. Codices Vaticani Latini. Codices 11266-11326 cit. 605 Cesare Baronio fu il primo a ricoprire tale ruolo (1584-1587); lo seguirono nell’inca-

rico G. Francesco Bordini (1587-1593) e Antonio Gallonio (1593-1596). Il padre Giovenale Ancina, secondo il PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CXXV, deputato da principo alla custodia della biblioteca, fu in realtà nominato dal 1596 al 1599, sebbene prima del 1584 fosse stato designato direttamente da padre Filippo, «custodem […] bibliothecae quondam domini Achillis»: ABBAMONDI, Nascita di una biblioteca moderna cit., p. 165. 606 PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., p. 22 e Appendice VI (p. 115) con la trascrizione del paragrafo delle Regulae et constitutiones del 1583 in cui sono definite le competenze del bibliotecario. 607 Lo ha verificato FINOCCHIARO, Cesare Baronio e la tipografia dell’Oratorio cit., p. 65 e nt. 36; accenna alle prime ubicazioni della biblioteca, ABBAMONDI, Nascita di una biblioteca moderna cit., p. 161; sul significato dei vari timbri e sull’organizzazione della raccolta libraria nel corso del suo primo secolo di vita, ora FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica cit. 608 Ne enumera alcuni PIAZZA, Eusevologio romano cit., pp. CXXIV-CXXVII. Meno detta-

gliata la descrizione della biblioteca data in precedenza da BELLORI, Nota delli musei cit., p. 32: «è nota per un grande indice de’ suoi libri. Vi si conservano gli Annali originali del cardinale Baronio, con gran numero di libri greci & molti codici manoscritti in pergamena di vite de’ santi antichi & vi è il museo delle medaglie e curiosità varie lasciate da monsignore Virgilio Spada, prete del medesimo Oratorio». 609 L’elenco analitico in PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., pp. 31-48 e in FINOCCHIARO,

Vallicelliana segreta e pubblica cit., in particolare pp. 47-60.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

213

letterato, 1500 volumi a stampa610. Agli stessi anni risale il lascito dell’erudito francese Pierre Morin (1531-1603), nato a Parigi e stabilitosi definitivamente a Roma dal 1575611. Fu collaboratore e poi offitiale della Tipografia Vaticana ed ebbe un ruolo in molte attività editoriali intraprese dalla Chiesa dopo il Concilio di Trento. La sua biblioteca, conservata a Palazzo Venezia, nella casa del cardinale Agostino Valier, di cui il Morin fu ospite per più anni612, era costituita da circa 2000 volumi a stampa, molti databili alla seconda metà del secolo XVI. Alla sua morte la raccolta fu divisa: alcuni volumi (106) vennero donati ai Minimi francesi della Santissima Trinità al Pincio613, mentre la parte più consistente fu legata in testamento alla Congregazione dell’Oratorio614, che aveva ricevuto altri libri dal teologo parigino quando questi era ancora in vita. Meno consistente fu la successiva donazione dell’oratoriano Giovenale Ancina (1545-1604), divenuto vescovo di Saluzzo per ubbidienza, morto in fama di santità, che destinò alla Vallicelliana circa 40 volumi a

610 Votato alla cultura classica ed ecclesiastica, fu illustre latinista; venne elevato alla porpora il 3 marzo 1599. Soprattutto dopo l’ordinazione sacerdotale (1568) si legò a s. Filippo e frequentò assiduamente l’oratorio vallicelliano dove spessissimo celebrava e predicava, al punto che in un documento viene definito dagli stessi Filippini homo nostro, ma che non cohabita. Un profilo biografico in P. PRODI, Antoniano, Silvio, in Dizionario biografico degli italiani, III, Roma 1961, pp. 511-515. Il testamento olografo si conserva in Biblioteca Vallicelliana, Ms. O. 57, ff. 601r-605v. L’inventario dei libri lasciati «secondo […] antichissimo proponimento» del testatore «alla casa di S. Maria in Vallicella di Roma» in Biblioteca Vallicelliana, Ms. P. 206, ff. 45v-71r. Riferiscono sul cardinale in rapporto alla raccolta libraria: PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., pp. 31-32 e ABBAMONDI, Nascita di una biblioteca moderna cit., pp. 179-182. 611 PERI, Due protagonisti cit., pp. 131-170; un profilo biografico anche in ABBAMONDI, Nascita di una biblioteca moderna cit., pp. 182-185, ma privo di riferimenti bibliografici. 612 Il Morin trascorse l’ultimo periodo della sua vita nella casa del Valier, dove si conservavano pure i suoi libri, collocati in alcuni armadi, nel locale adiacente al vestibolo. Furono utilizzati anche dal cardinale. La frequentazione dei due risaliva al 1570, quando il Valier, non ancora ai vertici della carriera religiosa, era vescovo di Verona; per lui il Morin svolse l’ufficio di bibliotecario, forse della Capitolare: PERI, Due protagonisti cit., pp. 138, 166-170. Il Valier è ricordato nel testamento del Morin: a lui fu riservato l’uso vita durante, ma a Roma, e non altrove, di alcuni libri lasciati in eredità ai Minimi francesi del Pincio. 613 L’elenco in Biblioteca Vallicelliana, Ms. R. 5, ff. 148r-149v, edito in PERI, Due prota-

gonisti cit., pp. 190-195. La biblioteca dei Minimi fu smembrata nel 1798 e con essa i libri del Morin, ibid., pp. 167-168. 614 Il catalogo in Biblioteca Vallicelliana, Ms. P. 206, ff. 71r-109r. Per una sommaria de-

scrizione della raccolta: PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., pp. 33-34 e recentemente ABNascita di una biblioteca moderna cit., pp. 184-185 e FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica cit., in particolare pp. 47-48; anche PERI, Due protagonisti cit., p. 167, con alcune rettifiche. BAMONDI,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

214

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

stampa615. Nella biblioteca dei Filippini si conservano anche vari manoscritti dell’Ancina, molti di composizioni poetico-musicali, in particolare di travestimenti spirituali, probabilmente lasciati in Vallicelliana dal religioso, che per un periodo risiedette nella casa romana e ricoprì il ruolo di bibliotecario616. In seguito la biblioteca degli Oratoriani ebbe in dono oltre 30 codici di grande importanza per antichità e rarità, provenienti dal monastero di Sant’Eutizio in Val Castoriana presso Norcia, in età medievale una delle maggiori fondazioni benedettine dell’Italia centrale. I manoscritti furono donati dall’abate commendatario Giacomo Crescenzi (c. 1570-1637)617.

615 Finora il testamento dell’Ancina non è stato trovato. Ampia la bibliografia sull’oratoriano beatificato da Leone XIII nel febbraio 1890: una sintesi non aggiornatissima in P. DAMILANO, Ancina, Giovanni Giovenale, in Dizionario biografico degli italiani, III, Roma 1961, pp. 40-43; in precedenza, ID., Giovenale Ancina musicista filippino, Firenze 1956; anche PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., pp. 34-39 e ABBAMONDI, Nascita di una biblioteca moderna cit., pp. 185-189. Sul rapporto tra l’Ancina e la musica nell’ottobre 2004 si è tenuto un convegno internazionale a Saluzzo di cui sono editi gli atti: Il Tempio Armonico: Giovanni Giovenale Ancina e le musiche devozionali nel contesto internazionale del suo tempo; convegno internazionale di studi organizzato dall’Istituto per i beni musicali in Piemonte, Saluzzo, Scuola di alto perfezionamento musicale, 8-10 ottobre 2004, a c. di C. BIANCO, Lucca 2006 (Le chevalier errant, 5). 616 Sono 42 i codici dell’Ancina che secondo C. GASBARRI, Ancina, Giovanni Giovenale, in Bibliotheca Sanctorum, I, Roma 1961, coll. 1087-1091: 1088, si conservano oggi in Vallicelliana. È noto un elenco secentesco, allestito dopo la sua morte (Biblioteca Vallicelliana, Ms. O. 41, ff. 188r-191v). Secondo PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., p. 34, i volumi conservati in Vallicelliana costituirebbero solo una parte della cospicua raccolta del vescovo. Sembra essere di diverso avviso ABBAMONDI, Nascita di una biblioteca moderna cit., che sostiene: «tutte le carte ed i libri dell’Ancina confluirono (fatta salva qualche eccezione) a Roma, presso la Congregazione. Alla Biblioteca Vallicelliana spetta il merito di averli tutelati fino ad oggi» (p. 189); anche FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica cit., ad indicem, con l’elenco dei manoscritti dell’Ancina ora individuati in Vallicelliana. 617 Sulla donazione PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., pp. 40-41, ABBAMONDI, Nascita di una biblioteca moderna cit., pp. 175-179 e FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica cit., pp. 50-52, 106-107. Il documento autografo, con cui il Crescenzi dona a Filippo Neri otto codici, si trova in Biblioteca Vallicelliana, Ms. P. 204, ff. 40r-42v. Ma i manoscritti provenienti da Sant’Eutizio conservati nella biblioteca romana sono anche altri. Piuttosto noti, sono stati studiati principalmente da P. Supino Martini. Per la bibliografia si veda P. SUPINO MARTINI, Itinerario monastico in area romanesca, in I luoghi della memoria. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di biblioteche statali italiane, a c. di G. CAVALLO, Roma 1994, pp. 52-54, con una sintesi dei precedenti lavori sull’argomento (p. 481). Nello stesso volume, la descrizione di alcuni manoscritti eutiziani, con apparato bibliografico: M.M. BRECCIA FRATADOCCHI, schede nn. 24-29. Per la biografia del Crescenzi: I. POLVERINI FOSI, Crescenzi, Giacomo, in Dizionario biografico degli italiani, XXX, Roma 1984, pp. 634-636.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

215

Tra il 1605 e il ’25 la Vallicelliana acquisì la collezione dell’oratoriano Antonio Gallonio (1556-1605)618, religioso dai molti interessi, tra i più eruditi scrittori dell’Ordine, assistente e collaboratore quotidiano di s. Filippo in particolare negli ultimi anni di vita, e suo biografo. Il Gallonio fu bibliotecario della casa per un triennio (1593-1596) e in questo periodo raccolse, con l’aiuto di altri religiosi, un corpus di manoscritti su temi agiografici e sui primi cristiani. Lasciò i suoi libri, circa 400 stampati, a due confratelli, Francesco e Andrea Zazzara che, in più tranches, li versarono nella libreria conventuale619. Nel 1607, a distanza di qualche mese dalla morte dell’oratoriano Cesare Baronio620 – una delle colonne intellettuali della Controriforma, primo bibliotecario della Congregazione, autore degli Annales Ecclesiastici, e, dal 1597, cardinale bibliotecario di Santa Romana Chiesa621 – gli Oratoriani acquisirono parte della sua biblioteca personale622. Il lascito era costituito da circa 420 volumi623. Tra 618 S. DITCHFIELD, Gallonio, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, LI, Roma 1998, pp. 729-731; anche ABBAMONDI, Nascita di una biblioteca moderna cit., pp. 190-191, ma privo di riferimenti bibliografici. 619 Per l’elenco dei libri vallicelliani provenienti dal Gallonio: Biblioteca Vallicelliana, Ms. P. 206, ff. 120r-126v. Sul Gallonio e specificamente sulla sua donazione libraria: PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., pp. 42-44, BONADONNA RUSSO, Origini e vicende cit., p. 21 nt. 23 e ora FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica cit., p. 57, con fonti e bibliografia precedente. 620 A. PINCHERLE, Baronio, Cesare, in Dizionario biografico degli italiani, VI, Roma 1964, pp. 470-478. 621 CH.M. GRAFINGER, Cesare Baronio, in MEJÍA — GRAFINGER — JATTA, I cardinali biblio-

tecari di Santa Romana Chiesa cit., pp. 143-144; per la Vaticana in quegli anni, G. MERCATI, Per la storia della Biblioteca apostolica bibliotecario Cesare Baronio, in Per Cesare Baronio. Scritti vari nel terzo centenario della sua morte, Roma [1911], pp. 85-178, riedito in ID., Opere minori raccolte in occasione del settantesimo natalizio, III (1907-1916), Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 78), pp. 201-275. 622 È dedicato a Cesare Baronio e alla sua biblioteca privata il volume, fresco di stampa, I libri di Cesare Baronio in Vallicelliana cit., con l’analisi (S. ZEN, Cesare Baronio e i suoi libri, pp. 11-50) e l’identificazione di ciò che di quella raccolta è oggi presente in Vallicelliana, sia per la parte manoscritta (E. CALDELLI, La biblioteca manoscritta di Cesare Baronio: Proposte di identificazione, pp. 111-138; M.T. ERBA, I codici di dedica, pp. 139-148) che per quella a stampa (P. LOLLI, Quel che resta del Baronio … La libreria baroniana nelle raccolte a stampa della Biblioteca Vallicelliana, pp. 55-63; G. FINOCCHIARO, Legature decorate di dedica, pp. 65-67; P. LOLLI — G. FINOCCHIARO, Schede, pp. 69-110). 623 L’elenco in Biblioteca Vallicelliana, Ms. P. 206, ff. 109v-116v, edito in S. ZEN, Baronio storico. Controriforma e crisi del metodo umanistico, Napoli 1994 (La ricerca umanistica, 2), pp. 355-409. I libri lasciati dal Baronio alla Vallicelliana sono stati oggetto della recente mostra I libri di Cesare Baronio nella Biblioteca Vallicelliana (Biblioteca Vallicelliana, 30 ottobre — 12 dicembre 2007). Recentemente, Giuseppe Finocchiaro ha individuato un ulteriore elenco di libri appartenuti a Baronio. Inserito nell’Inventario bonorum et singulorum librorum repertorum …, allestito il 2 luglio 1607 (ASR, Notai del Tribunale dell’Auditor

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

216

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

il febbraio e il maggio 1608 furono venduti alcuni duplicati, in parte acquistati da Giovanni Paolo Galli, libraro alla Nave, che per essi pagò agli Oratoriani 107 scudi624. Altri 150 volumi della raccolta personale del Baronio, tutti in 16°, legati in corame turchesco et oro e collocati in una libraria portatile, ossia una scansia coperta di corame, erano stati donati ad Angelo Vittori, medico della Congregazione romana e archiatra di Gregorio XVI625. Alcune casse contenenti libri del Baronio vennero inoltre spedite ai Cappuccini di Sora, città natale dell’oratoriano626. Divenuta in pochi anni cospicua e pregevole, la collezione libraria Vallicelliana, sistemata dall’inizio del Seicento in un locale ad hoc, fu affidata, dal 1605 al 1617, alla custodia del genovese Fabiano Giustiniani (1578-1627)627, primo bibliotecario nella moderna accezione del termine. Egli riorganizzò e sistemò la raccolta trasformandola in una biblioteca organica; curò la separazione delle opere doppie che destinò in parte al prestito, in parte alla vendita; acquistò sistematicamente libri, coprendo le spese con quanto ricavato dalla vendita dei duplicati; fece realizzare una nuova scaffalatura di noce, funzionale ed elegante, che in seguito venne riutilizzata e integrata dal Borromini. Il Giustiniani viene ricorCamerae, vol. 78, Domenico Amadeo, ff. 2r-7v), fornisce la descrizione bibliografica, più o meno completa e in forma talvolta corrotta, di 181 opere in folio e in quarto conservate nello studio dell’oratoriano, dove si trovavano altri 178 volumi in quarto e circa 200 in ottavo, di cui però non è data alcuna descrizione. Si tratta complessivamente di 559 opere a stampa e di 39 manoscritti che compaiono per la prima volta. Per la trascrizione dell’elenco: Appendice documentaria. Documento A, in I libri di Cesare Baronio in Vallicelliana cit., pp. 235241; per un’analisi: G. FINOCCHIARO, Dall’inventarium bonorum allo stato attuale della biblioteca del Baronio, ibid., pp. 51-53; anche ZEN, Cesare Baronio e i suoi libri cit., pp. 24-25. 624 La vendita è documentata in Biblioteca Vallicelliana, Ms. P. 183, ff. 10v-11r; cfr. inoltre PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., p. 46 e FINOCCHIARO, Dall’inventarium bonorum allo stato attuale cit., p. 52 e nt. 5. 625 Sulla donazione libraria: PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., pp. 45-46 nt. 4; ZEN, Cesare Baronio e i suoi libri cit., pp. 23-24; un accenno anche in FINOCCHIARO, Dall’inventarium bonorum allo stato attuale cit., p. 51 nt. 3. I libri passati al Vittori non si conoscono analiticamente ma attraverso un decreto della Congregazione sul quale: G. CALENZIO, La vita e gli scritti del cardinale Cesare Baronio della Congregazione dell’Oratorio bibliotecario di Santa Romana Chiesa, Città del Vaticano 1907, pp. 868-869. 626 Biblioteca Vallicelliana, Ms. Q. 72, f. 435r, edito in ZEN, Baronio storico cit., pp. 410413 e ora anche in Appendice documentaria. Documento C, in I libri di Cesare Baronio in Vallicelliana cit., p. 252. Anche PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., p. 46, con alcune confusioni: nel testo si sostiene, forse per errore tipografico, che le casse spedite furono 43, ma la fonte trascritta in nota recita: «Si diano a li p. capuccini di Sora tre casse di libri», p. 46 nt. 1. In realtà le casse spedite furono due (doe casse): contenevano 19 opere per un totale di 44 volumi (ZEN, Cesare Baronio e i suoi libri cit., p. 23). 627 Una rapida sintesi bio-bibliografica in R. AUBERT, Giustiniani, Fabiano, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastique, XXI, Paris 1986, coll. 82-83.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

217

dato in particolare come compilatore dei cataloghi della Vallicelliana: l’Index universalis alphabeticus è ritenuto il primo catalogo alfabetico per soggetto che ebbe il privilegio della stampa628. In calce alla prima e unica edizione uscita dalla Tipografia della Camera apostolica a Roma nel 1612, si trovava l’Elenchus auctorum qui in sacra biblia scripserunt, una bibliografia dei commentatori della Bibbia, che a distanza di due anni fu di nuovo stampata come parte di un lavoro sulla Sacra Scrittura629. La raccolta Vallicelliana continuò a incrementarsi non solo con acquisti ma con una lunga serie di donazioni di varia importanza. Nel 1624 entrò il fondo giuridico dell’avvocato Francesco De Rossi, fratello dell’oratoriano Scipione630. Nel 1636 il pugliese Giacomo Volponi (15661636), che per un triennio a partire dal 1617 era stato bibliotecario e che dunque conosceva bene le necessità della biblioteca, la dotò di una rendita di cento scudi annui631. Nel 1646 fu acquisita l’eredità dello stampatore camerale Andrea Brugiotti (1585-1648)632; nel ’49 quella del padre Cesare Becilli (15701649)633. Nel 1651 gli Oratoriani ricevettero i libri del loro confratello Biagio de Angelis, successivamente in gran parte venduti, e nel 1656 alcuni volumi del medico collezionista, originario di Apiro, Giovanni Giacomo Baldini (1581-1656). Nel 1658 entrarono circa 50 opere apparte-

628 Così A. SERRAI, Storia della bibliografia, 4: Cataloghi a stampa, bibliografie teologiche, bibliografie filosofiche. Antonio Possevino, a c. di M.G. CECCARELLI, Roma 1993, pp. 199-210, con analisi del repertorio. Sul Giustiniani e sul suo “lavoro” in Vallicellana ora: FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica cit., ad indicem e in particolare pp. 29-57. 629 De Sacra Scriptura eiusque usu, ac interpretibus commentarius, Romae, ex typographia Gulielmi Faciotti, 1614; sull’opera: SERRAI, Storia della bibliografia, 4: Cataloghi a stampa cit., pp. 307-310. 630 PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., p. 51 e FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica cit., pp. 45, 112. 631 PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., pp. 53-59; FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica cit., ad indicem, che riferisce anche sul lascito librario e sulla sua attività di studioso. 632 PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., pp. 75-81. Sul Brugiotti, libraro con bottega a

Pasquino, che subentrò nel 1626 a Geremia Guelfi nella Stamperia Camerale: V. ROMANI, Notizie su Andrea Brogiotti libraio, editore e stampatore camerale, in Accademie e biblioteche d’Italia 41 (1973), pp. 72-87; anche S. FRANCHI, Le impressioni sceniche. Dizionario bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica dal 1579 al 1800. Ricerca storica, bibliografica e archivistica condotta in collaborazione con O. SARTORI, I, Roma 1994 (Sussidi eruditi, 44), pp. 91-97 (Brogiotti) e FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica cit., pp. 22, 25-26. 633 T. BULGARELLI, Becilli, Cesare, in Dizionario biografico degli italiani, VII, Roma 1965, pp. 515-517 e FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica cit., ad indicem.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

218

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

nute a Sebastiano Venturelli634. Nel 1669, l’erudito di origine greca Leone Allacci, bibliotecario di Francesco Barberini, poi scriptor greco della Vaticana e quindi primo custode635, lasciò alla Vallicelliana il suo epistolario, costituito da poco meno di 1400 lettere636, e oltre 230 volumi miscellanei, in cui erano raccolte sue trascrizioni autografe di testi latini e greci. I materiali furono di fatto acquisiti solo nei primi anni dell’Ottocento: affidati dall’Allacci al discepolo Raffaele Vernazza († 1780), passarono in seguito nelle mani dell’avvocato Agostino Mariotti e da questi finalmente in Vallicelliana637. Il lungo, seppur parziale, elenco di acquisizioni, dimostra come nel corso del secolo XVII la consistenza e il pregio della raccolta libraria Vallicelliana erano cresciuti in modo esponenziale: già nel gennaio del 1629 gli stessi Oratoriani descrivevano la loro collezione come fornita di libri di ogni materia e ricca di manoscritti complura vetustate prestantia638. Alla fine del primo trentennio del Seicento, s’impose l’esigenza di una nuova sede dove conservare i volumi e dove accogliere gli studiosi che la biblioteca, ormai nota come centro di cultura e di ricerca, richiamava in numero sempre maggiore. L’esigenza era in realtà più ampia: c’era bisogno non solo di un salone librario, ma di un convento che corrispondesse al prestigioso sviluppo avuto in quegli anni dalla Congregazione. Venne dunque avviata la costruzione della nuova fabbrica che, nel maggio del 1637, a lavori in parte già realizzati, fu ufficialmente affidata al giovane architetto Francesco Borromini639, che in precedenza aveva lavora634 Su queste ultime donazioni: PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., p. 81 nt. 1 e FINOCCHIARO,

Vallicelliana segreta e pubblica cit., ad indicem.

635 D. MUSTI, Allacci, Leone, in Dizionario biografico degli italiani, II, Roma 1960, pp.

467-471; anche BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., ad indicem e in particolare pp. 128-131 nt. 111; per i rapporti con la Vallicelliana: FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica cit., ad indicem. 636 Un indice dei corrispondenti, con una breve introduzione in C. MAZZI, Tre epistolari

nella Vallicelliana di Roma, in Rivista delle biblioteche 2 (1889), pp. 103-110. 637 PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., pp. 84-87 e FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica cit., p. 87. Sul Vernazza, che lavorava in Vaticana dal 1741 e nel 1758 fu nominato scriptor Graecus: BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 179 nt. 10 e, da ultimo, S. LILLA, I manoscritti Vaticani Greci. Lineamenti di una storia del fondo, Città del Vaticano 2004 (Studi e testi, 415), pp. 97-99, entrambi con indicazioni bibliografiche. 638 ASV, Congr. Visita Ap. 3, f. 112r: «… luculenta bibliotheca libris ex omni facultate plenissime constructa. In eaque praeter cetera manuscripta complura vetustate praestantia». 639 Il complesso e contrastato rapporto tra il Borromini e gli Oratoriani è stato oggetto di vari e documentati studi, tra cui: BONADONNA RUSSO, Origini e vicende cit., pp. 24-30, con bibliografia e J. O’CONNORS, Borromini e l’Oratorio romano. Stile e società, Torino 1989 (Biblioteca di storia dell’arte, n.s., 12), che ricostruisce anche le vicende costruttive anteriori all’ingaggio del Borromini. Per la descrizione architettonica della biblioteca, anche G. IN-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

219

to al convento dei Trinitari di San Carlino alle Quattro Fontane e che era legato da amicizia all’allora preposito Angelo Saluzzi e all’oratoriano Virgilio Spada (1596-1662)640. Proprio quest’ultimo, che per tre anni era stato coadiutore del Giustiniani nella gestione della collezione libraria e che quindi era sensibile alle problematiche biblioteconomiche, condizionò molte scelte architettoniche, soprattutto relative alla biblioteca e prima tra tutte la sua ubicazione al di sopra dell’oratorio, con accesso indipendente, ma non per questo separata della vita degli Oratoriani. Nella realizzazione dei nuovi locali, il padre Spada mediò tra le esigenze della Congregazione e l’estro del Borromini, con il quale instaurò una proficua ma critica collaborazione641. Gli spazi destinati alla biblioteca furono ultimati tra la fine del 1643 e i primi giorni dell’anno seguente: il 28 gennaio 1644 tutta la collezione libraria era stata trasferita nella nuova sede642 ed entro l’anno venne completato anche l’arredo della biblioteca. Tuttavia, per circa un ventennio, il salone librario e i dieci locali annessi subirono vari rimaneggiamenti architettonici, connessi alla struttura del palazzo e indipendenti dal progetto borrominiano, che ne alterarono soltanto in parte l’originale simmetria e luminosità. Il rapporto tra Borromini e la Congregazione si interruppe intorno all’estate del 1650. L’accrescimento della raccolta vallicelliana continuò ininterrottamente per tutto il Settecento grazie anche ai lasciti di alcuni oratoriani643: nel 1738 fu acquisita una parte della biblioteca del padre Giacomo LaCISA DELLA

ROCCHETTA, Il salone della biblioteca Vallicelliana, in Palladio, n.s., 23 (1973), pp.

121-128. 640 Profilo biografico con bibliografia, da ultimo in G. FINOCCHIARO, Il Museo di curiosità di Virgilio Spada. Una raccolta romana del Seicento, Roma 1999. La prima biografia di Virgilio Spada fu redatta intorno al 1670 dal confratello Paolo Aringhi (ora Biblioteca Vallicelliana, Ms. O. 59, n. 34, ff. 386r-403v); fu stampata a distanza di molti anni: P. ARINGHI, Memorie istoriche della vita del padre Virgilio Spada, in Venezia, Pietro Piotto a Santa Maria Formosa, 1788. Nel 1662 la Vallicelliana acquisì la collezione di monete, minerali, maioliche e curiosità di Virgilio Spada. 641 Dalla collaborazione tra i due nacque l’Opus architectonicum equitis Fr. Borromini.

L’opera, illustrata dai disegni della fabbrica dei Filippini, impegnò lo Spada tra il 1646 e il ’47 e fu realizzata secondo le indicazioni del Borromini. L’Opus venne pubblicato postumo nel 1725. Per il ruolo avuto dell’oratoriano nella realizzazione della Vallicelliana anche G. INCISA DELLA ROCCHETTA, Un dialogo inedito del p. Virgilio Spada sulla fabbrica dei Filippini, in Archivio della Società romana di storia patria, s. III, 21 (1967), pp. 165-211; G. INCISA DELLA ROCCHETTA — J. O’CONNORS, Documenti sul complesso borrominiano alla Vallicella (16171800), Roma 1983 e ora FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica cit., in particolare pp. 61-79. 642 BONADONNA RUSSO, Origini e vicende cit., p. 30 nt. 46. 643 PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., pp. 88-95.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

220

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

derchi (1678-1738), continuatore degli Annales di Baronio per il pontificato di Pio V644. Risale al 1764 l’acquisizione dei materiali librari di Giuseppe Bianchini (1704-1764), esperto conoscitore dei fondi vallicelliani e, prima di entrare nella Congregazione (1732), custode della Biblioteca capitolare di Verona645. Giuseppe era nipote ed erede del più noto Francesco Bianchini (1662-1729)646, figura eclettica che si distinse nel mondo intellettuale europeo di fine Seicento per i poliedrici interessi: matematico, astronomo, fisico ma anche storiografo e archeologo, fu custode della biblioteca privata di Pietro Vito Ottoboni (1610-1691), poi Alessandro VIII, e cercò di entrare nei ruoli della Vaticana, ma questa rimase soltanto un’aspirazione647. A lui si deve il progetto e la costruzione della 644 Ibid., pp. 88-89: a nt. 3 la sommaria analisi degli scritti del Laderchi. Una sintesi bibliografica sull’oratoriano in CH.M. GRAFINGER, Die Manuskripte des Oratorianers Giacomo Laderchi in der Biblioteca Barberini, in Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari 16 (2000), pp. 103-114: 103 nt. 2, dove sono ricostruite le vicende relative alla donazione di 37 manoscritti, che il Laderchi passò al cardinale Francesco Barberini in cambio di una somma di denaro da versare a un suo servitore. I codici, ora nella collezione Barberini della Vaticana, sono stati identificati. Una rapida sintesi bio-bibliografica in R. AUBERT, Laderchi, Giacomo, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastique, XXIX, Paris 2007, coll. 1286-1287. 645 Un profilo biografico con bibliografia in: S. ROTTA, Bianchini, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, X, Roma 1968, pp. 200-205. Il Fondo Bianchini della Vallicelliana è costituito da 293 volumi miscellanei che raccolgono anche corrispondenza. 646 Molto vasta la letteratura su Francesco Bianchini. Per un primo approccio biografico: ROTTA, Bianchini, Francesco, in ibid., pp. 187-194. Pochi anni fa la figura del poliedrico intellettuale è stata al centro di un convegno (Verona, 28-30 ottobre 2004): Unità del sapere, molteplicità dei saperi: l’opera di Francesco Bianchini (1662-1729) tra natura, storia e religione, i cui atti sono in corso di stampa. Sul Bianchini, oggetto di studio anche in àmbito internazionale tra gli altri sono stati recentemente pubblicati: Francesco Bianchini (16621729) und die europäische gelehrte Welt um 1700, hrsg. von V. KOCKEL — B. SÖLCH. Redaktion M. HEISE — E.M. LANDWEHR, Berlin 2005 (Colloquia Augustana, 21); B. SÖLCH, Francesco Bianchini (1662-1729) und die Anfänge öffentlicher Museen in Rom, München-Berlin 2007 (Kunstwissenschaftliche Studien, 134). Il Bianchini ha lasciato numerose opere a stampa ma soprattutto un vasto patrimonio manoscritto per lo più inedito, che comprende anche disegni e progetti, e che è suddiviso tra la Biblioteca capitolare di Verona e la Vallicelliana, dove è entrato attraverso il lascito di Giuseppe Bianchini. Su parte dei materiali conservati a Verona: M. TINAZZI, I disegni inediti dei manoscritti di Francesco Bianchini conservati presso la Biblioteca Capitolare di Verona, in Atti della Fondazione Giorgio Ronchi 59 (2004), 3, pp. 407-456. M. Sperabene attribuisce al Bianchini il catalogo topografico dei manoscritti della biblioteca Ottoboniana. Il repertorio, allestito probabilmente tra il 1684 e il 1702, si conserva in Vaticana con la segnatura Ott. lat. 2544: M. SPERABENE, I manoscritti della Biblioteca Provinciale, in Roma 12 (1999) / 1-2 (2000), pp. 17-19. Il nome del Bianchini e la datazione non compaiono nel manoscritto. 647 Concorse per entrare in Vaticana come primo custode, ma l’incarico fu poi assegnato a Lorenzo Zaccagni. In seguito Clemente XI gli propose di scegliere tra il ruolo di secondo custode e la nomina a cameriere d’onore, che preferì.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

221

meridiana di Santa Maria degli Angeli voluta e inaugurata da papa Clemente XI. * Il 15 giugno648, alla presenza del commissario Fortia e del padre bibliotecario Giuseppe Andosilla, Battaglini e Visconti scelsero dalla collezione Vallicelliana 1330 manoscritti, 41 voci inventariali relative a libri a stampa, tra cui alcuni incunaboli, e 21 oggetti museali, estratti dall’armadio accanto all’ingresso e da vari scrigni649. Furono trasferiti anche tre volumi d’inventario, due d’indici d’autori, ed uno di materie650. I materiali musivi interessanti vennero consegnati al signor Antonio d’Este per il Museo de’ Marmi651. I conservatori – lo dichiarò in seguito lo stesso Battaglini – si prestarono alla confisca della Vallicelliana convinti che quello fosse l’unico modo per evitare la dispersione dei manoscritti, preservandoli dalle bramosie dei francesi, e non solo di questi652. Alcuni codici, e tutti di cose stimabilissime, erano stati infatti trafugati, forse proprio dagli Oratoriani, nel periodo che intercorse tra la presa in consegna della biblioteca e la confisca libraria vera e propria. Le sparizioni furono dovute, come già evidenziato, anche al fatto che i locali della biblioteca vennero chiusi, ma non con i sigilli, e le chiavi furono affidate agli Oratoriani che, fidandosi fecero entrare in biblioteca più persone. Motivati da un’esigenza di conservazione, ma consapevoli dell’importanza che alcuni di quei materiali rivestivano per la Congregazione, i conservatori lasciarono alla Vallicella «tutti i manoscritti che furono di 648 La data del verbale (Arch. Bibl. 35, f. 292r) diverge, sia pure di pochi giorni, da quella ricostruita dal Battaglini, che colloca l’inizio della requisizione al 12 giugno: Arch. Bibl. 3, f. 326v. 649 Verbale ed elenco dei materiali requisiti in Arch. Bibl. 35, ff. 292r-298r, con sottoscrizioni originali, e in Arch. Bibl. 37, ff. 55r-58r, per copia conforme di mano di Battaglini; altro testimone in Biblioteca Vallicelliana, Ms. P. 204, ff. 18r-23r; il testo è edito in PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., pp. 144-150. Solo l’elenco degli stampati selezionati si conserva anche in Vat. lat. 10362, pp. 745-746. Gli états des manuscrits et livres imprimés transférés de la bibliothèque Vallicelliana … à la bibliothèque Vaticane in Paris, Arch. Nat., O2, 1040, 390-393: cfr. Maison de l’Empereur: domaine étranger, Italie, Belgique, Hollande. Inventaire des articles O2 940 à 1122, par N. GOTTERI, Paris 1989, p. 38. 650 Arch. Bibl. 60, f. 183r. 651 Arch. Bibl. 38, ff. 92v, 95r. Su Antonio D’Este: P. MARIUZ, D’Este, Antonio, in Dizio-

nario biografico degli italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. 425-429. 652 Arch. Bibl. 102, f. 97v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

222

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

san Filippo, quelli che riguardavano la Congregazione e molti altri non interessantissimi»653. L’inventario dei codici requisiti fu redatto secondo un criterio topografico piuttosto che bibliografico. Diversamente dal solito, e anche dalla lista di confisca dei libri a stampa e delle cose antiche provenienti dalla medesima collezione, non vennero elencate le singole opere, ma il numero complessivo dei volumi estratti da ciascuna scansia, identificata da una lettera (A-S) e corrispondente a una determinata classe. Dalla prima scansia, unica a non essere segnata alfabeticamente, furono trasferiti 26 codici contenenti Acta Sanctorum, Homeliae et alia opuscola SS. Patrum. Parte di questi era stata utilizzata per la «grande Collezione dell’Istoria ecclesiastica del Baronio, dal quale furono citati con questa medesima numerazione»654. In Vaticana i codici Vallicelliani furono sempre tenuti separati da quelli provenienti dalle altre requisizioni: vennero collocati in un unico blocco e, all’interno di questo, disposti per argomento, secondo la sequenza dell’inventario655. Nell’estate 1814 i materiali trasferiti in Vaticana vennero restituiti agli Oratoriani656. Archivio del Collegio de’ cantori della Cappella Pontificia L’Archivio del Collegio de’ cantori della Cappella Pontificia fu trasferito in Vaticana nel 1813, a fine giugno. Un analogo trasporto, relativo ad 653 Arch. Bibl. 38, f. 94r.

654 Arch. Bibl. 37, f. 55v. Una descrizione secentesca della Vallicelliana in ASR, Cartari

Febei, 185, f. 90r, edito in Ragguagli Borrominiani. Mostra documentaria. Catalogo a c. di M. DEL PIAZZO, Roma 1968 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 61), pp. 229-230, con indicazione di altre descrizioni della biblioteca, tràdite dallo stesso volume. 655 «Furono portati alla Vaticana ove si conservano collo stesso ordine, col quale sono descritti nell’inventario»: Arch. Bibl. 38, f. 94r. Il fatto che i volumi furono sistemati separatamente si evince anche dal Confronto redatto nel giugno 1814 in occasione del passaggio di consegne tra due funzionari della Vaticana, Battaglini e Francesco Antonio Baldi. Un breve paragrafo, distinto da quello relativo ai Codici di varie Corporazioni soppresse, viene dedicato ai manoscritti Vallicelliani a proposito dei quali: «sono in numero di 1350 oltre i quali vi sono ancora 3 volumi di Inventario, due d’Indici d’autori ed uno d’Indice di materie. L’ultimo codice, il quale è un Messale fu preso fra i pochi libri stampati che si levarono da quella Biblioteca»: Arch. Bibl. 60, f. 183r. Il numero dei manoscritti riferito è superiore di venti unità rispetto a quello registrato nel verbale di confisca; forse il dato del Confronto è più attendibile. Puntuale l’osservazione sul Messale, corrispondente alla voce 19 dell’elenco di requisizione degli stampati, tràdito dal Vat. lat. 10362, pp. 745-746. 656 Cfr. la sottoscrizione per ricevuta a firma del bibliotecario della Vallicelliana, Ruggero Falzacappa, in data 6 settembre 1814, edita in PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., appendice XXXIV.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

223

almeno parte di quegli stessi volumi era già avvenuto durante la prima occupazione francese di Roma (1798-1799) per evitare dispersione e smembramento dei documenti, che in effetti così vennero gloriosamente preservati657. In seguito, nell’anno 1800, i musici chiesero e ottennero la restituzione delle loro carte658. In età napoleonica il trasferimento fu richiesto dal Daru con ordine scritto, forse soltanto per sgomberare il palazzo del Quirinale, dove l’archivio era custodito. E infatti il verbale che attesta il trasporto non è sottoscritto dal commissario Fortia, responsabile delle requisizioni delle biblioteche religiose soppresse, ma da Felice Storace, concierge del Palazzo Imperiale. Per la stessa ragione non fu effettuata la selezione dei volumi, ma tutti i libri legati e le carte sciolte furono trasferiti per farne un deposito in Vaticana. La ricognizione della raccolta documentaria del Collegio de’ Cantori fu eseguita negli ultimi giorni di maggio e il trasferimento avvenne il successivo 30 giugno. Occorse circa un mese per compilare un inventario generale, il cui allestimento era stato posto come condizione al trasporto. Il repertorio fu redatto dai conservatori della Vaticana sulla base degli indici antichi e sulla concreta verifica delle carte, rispettando l’ordinamento che i documenti avevano al Quirinale659.

657 Arch. Bibl. 37, f. 179r. La ricognizione dell’Archivio delli Musici pontifici nella Sistina fu eseguita l’11 aprile 1798. Da essa risultarono: «libri settantatre corali contenenti musica diversa per uso della Cappella; più due libri minori contenenti il Miserere di Allegri, altro del Bai, Improperio del Palestrina, Miserere di Piseri; più altro libro di antifone; più altro di messe di morti; più tre del Passio; più uno di lamentazioni; più cinquantatre libretti di musica di preci; più tre libri corali stampati; due esemplari della Costituzione dei musici»: Arch. Bibl. 37, f. 180r. Non accenna al trasferimento dell’archivio in Vaticana: G. BAINI, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1928, I, p. 278 nt. 379, secondo cui, durante la Repubblica Giacobina, le carte dei Musici rimasero al Quirinale, in balia di un vecchio guardiapolli che aveva sistemato in quei locali il suo pollaio. A quell’epoca l’archivio non fu comunque smembrato o disperso: J.M. LLORENS, Capellae Sixtinae codices musicis notis instructi sive manuscripti sive prelo excussi, Città del Vaticano 1990 (Studi e testi, 202), pp. XII-XIII e nt. 10. 658 Arch. Bibl. 37, f. 179rv: la richiesta di restituzione, introdotta l’8 agosto 1800 dal

prefetto del Sacro Palazzo Apostolico Marino Carafa di Belvedere, fu evasa tempestivamente: il 12 agosto 1800, Gaetano Marini, primo custode della Vaticana, annotò: «furono renduti a’ Musici di Palazzo tutti i libri del loro Archivio, e riportati all’antica custodia»: Arch. Bibl. 37, f. 181v. 659 L’inventario è ora Capp. Sist. 637, ff. 1r-19r. Informazioni sulla sua stesura sono da-

te da Felice Storace nel Processo verbale (Capp. Sist. 637, f. 2rv), edito in LLORENS, Capellae Sixtinae codices cit., pp. XIII-XIV nt. 11 e contesto, dove si ricostruiscono anche gli spostamenti dell’archivio successivi all’età napoleonica. Altra copia dell’inventario dovrebbe essere conservata in Paris, Arch. Nat., O2, 1074, 321-322: cfr. Maison de l’Empereur cit., p. 58.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

224

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Dopo la caduta di Napoleone, nell’ottobre del 1814, l’archivio dei Musici venne restituito ai proprietari e con esso l’ultimo inventario allestito immediatamente prima del passaggio in Vaticana660. Nell’autunno del 1870, quando le truppe italiane entrarono a Roma, l’archivio fu di nuovo trasportato in Vaticano ma in tutta fretta. In seguito, durante il pontificato di Leone XIII (1878-1903), fu sistemato nella Biblioteca Vaticana dove si custodisce sotto il titolo, forse un po’ fuorviante, di Cappella Sistina661. Le requisizioni delle biblioteche di conventi e monasteri soppressi ripresero all’inizio di luglio, a ritmo serrato: in sei mesi furono visitate e requisite ben 38 collezioni librarie. Da esse si scelsero libri destinati alla Vaticana, ma non alla Casanatense. La parte restante delle raccolte, temporaneamente lasciata nelle case religiose, si sarebbe dovuta trasportare e ammassare nei locali di Propaganda, ma i trasferimenti non avvennero con sistematicità e talvolta parte dei volumi rimase nelle sedi originarie.

Santa Maria in Campitelli Le confische librarie ripresero dall’unico convento romano dei Chierici regolari della Madre di Dio, Santa Maria in Portico in Campitelli, allora nel rione Campitelli, ora in Sant’Angelo. La doppia titolazione era stata attribuita alla chiesa da papa Alessandro VII che, con chirografo del 31 agosto 1661, aveva sancito il trasferimento dell’immagine taumaturgica mariana (Odigitria), custodita fino ad allora in Santa Maria in Portico e venerata dal popolo romano come salvatrice della città in più occasioni tra cui la peste del 1656-57, in Santa Maria in Campitelli, assegnando contestualmente a quest’ultima il titolo di Santa Maria in Portico in Campitelli662. 660 Cfr. la ricevuta del maestro pro tempore Giovanni Battista Nicoletti: Arch. Bibl. 38,

f. 128r. 661 La descrizione dei materiali, manoscritti e a stampa, con introduzione storica in LLORENS, Capellae Sixtinae codices cit. Una nota storico descrittiva per ciascuna delle sezioni che costituiscono il fondo Cappella Sistina è stata redatta da A. ROTH, in Guida ai fondi cit., I, pp. 388-397, con bibliografia. 662 Una sintesi sulla storia della chiesa in M. PEDROLI BERTONI, S. Maria in Campitelli, Roma 1987 (Le chiese di Roma illustrate, n.s., 21); per l’aspetto architettonico anche J. O’CONNORS, Alliance and Enmity in Roman Baroque Urbanism, in Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana 25 (1989), pp. 245-260, con bibliografia. Più informazioni possono ancora essere ricavate dagli ormai classici: C.A. ERRA, Memorie dei religiosi della Congregazione della Madre di Dio, Roma 1750, L. MARRACCI, Memorie di S. Maria in Portico ora in

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

225

La storia della biblioteca dei Chierici regolari della Madre di Dio è finora pressoché sconosciuta: ignorata dal Bellori663 e dal Piazza664, forse perché all’epoca delle loro pubblicazioni non era formalmente istituita, la raccolta non risulta menzionata dal Moroni665, dagli storici dell’Ordine e dalle numerose guide sulla chiesa. Eppure in un progetto del convento, non datato, ma anteriore al 1725, tra li commodi da realizzare, è disegnata una libraria capace di sei mila pezzi di libri666. I religiosi avvertivano dunque l’esigenza di uno spazio da destinare alla biblioteca, probabilmente a quell’epoca già esistente e forse cospicua. Nonostante il silenzio che finora la riguarda, a fine Settecento, nella casa di Santa Maria in Portico in Campitelli esisteva una raccolta libraria organizzata, di cui non è nota la consistenza e l’identità bibliografica. Nel 1798, durante l’occupazione giacobina, subì un saccheggio667, ma negli anni immediatamente successivi venne ricostituita grazie all’impegno del padre Giuseppe M. Crescini (1773-1855), che recuperò gran parte dei volumi dispersi e si impegnò per garantire il costante accrescimento della raccolta668. Infatti, nel luglio 1813, i funzionari napoleonici trovarono nel convento una cospicua collezione, che il Fortia, qualche mese prima aveva descritto come très grande669. Da questa furono ufficialmente requisite circa 650 opere. In Vaticana ne furono trasferite 36 manoscritte e 242 stampate, tra cui 2 edizioni del Quattrocento670. Altre 362, inclusi 6 incunaboli, furono depositate in Casanatense, il 5 agosto671. Il trasporto alla Minerva Campitelli dal giorno della sua apparizione nell’anno 524 fino all’anno 1675; rivedute annotate e continuate fino all’anno 1871 da G.M. CORRADO, Roma 1871. 663 BELLORI, Nota delli musei cit. 664 PIAZZA, Eusevologio romano cit. 665 MORONI, Dizionario cit., Indice, II, Venezia 1878, pp. 179, 205. 666 Museo di Roma 2009 e 3942. Il progetto, che non ho visto in originale, è pubblicato

in O’CONNORS, Alliance and Enmity cit., p. 258, fig. 50, con trascrizione della leggenda, pp. 257-258 nt. 154. 667 Accenna a questa dispersione G. GIANNINI, Memorie storiche di Tereglio, in Bollettino storico lucchese 3 (1931), p. 135. 668 Nel 1809 era parroco di Santa Maria in Campitelli. Rifiutò di prestare giuramento al

governo napoleonico e dunque fu allontanato da Roma: ibid.; in seguito fu procuratore generale dell’Ordine. Poco più di una menzione in BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 683. 669 Vat. lat. 10362, p. 375. 670 Verbale ed elenco di requisizione in Arch. Bibl. 38, ff. 26r-31v, per copia conforme di

mano del Battaglini. 671 Il verbale della confisca, avvenuta nel luglio, ma non ne sappiamo il giorno, è stilato da Magno e sottoscritto da Marini e Fortia; si conserva con l’elenco delle opere trasferite: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. La data del trasferimento e il luogo dove vennero collocati i libri, il vaso grande, si desumono da BC, Ms. Cas. 489, f. 1r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

226

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

fu eseguito da tre facchini, che oltre a quattro carrette di libri, ne portarono due tra sediace (sic) e tavolini672. Il resto della collezione fu trasferito a Propaganda, ma non si conoscono titoli e quantità dei volumi realmente trasportati673. Nei primi anni della Restaurazione molti dei volumi, che erano stati trasportati in Vaticana, vennero recuperati dai Chierici regolari della Madre di Dio, anche se un po’ faticosamente. Dopo ripetute richieste674, a seguito di una prima parziale consegna, attestata da una ricevuta generica675, successivamente impugnata, quasi tutti i libri tornarono nella biblioteca d’origine676, probabilmente come quelli trasferiti in Casanatense e a Propaganda. In questa fase, forse per errore, entrarono nella collezione libraria di Santa Maria in Portico in Campitelli anche alcune opere provenienti da altre biblioteche monastiche e conventuali romane. Quindi la raccolta fu probabilmente riordinata e, intorno al 1825, fu allestito un inventario sistematico degli stampati posseduti, incunaboli compresi. Rimasto manoscritto, è redatto da più mani ed è privo di data677. Il 1825 è la data di stampa più alta individuata, ma vi compaiono, 672 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 2; cfr. anche infra, p. 229 nt. 690. 673 ACPF, Acta 175, f. 496r. 674 Arch. Bibl. 38, ff. 116r-119v. Un elenco delle fonti finora note in Appendice I: 46. S.

Maria in Campitelli. 675 Arch. Bibl. 37, f. 68r. 676 Furono restituiti i libri marcati ossia quelli che “evidentemente” provenivano dalla collezione dei Chierici regolari della Madre di Dio. Più difficile fu il reperimento degli esemplari privi di contrassegno. Tuttavia alcuni volumi rimasero in Vaticana anche se vi compariva l’ex libris. Si veda a esempio la Chronica de rebus Brixianorum di Elia Capriolo († 1519?), stampata a Brescia intorno al 1505 per Arundum de Arundis hortatu & auspictio clarissimi d.d. Francisci Bragadini, nell’esemplare Inc. III.196 [BAVI C-63], descritto al numero 100 dell’elenco di confisca: in calce al recto del primo foglio e sotto il colophon, la nota di possesso della biblioteca di origine: Ex lib. Bibliothecae S. M.ae in Campitello; quella in calce al colophon è stata sbiancata. L’esemplare nella collezione degli incunaboli vaticani era numerato 742. Probabilmente anche il volume collocato di seguito, al numero 743, latore dell’Arithmetica mercantile di Pietro Borghi, stampato a Venezia da Nicolaus de Ferrariis nell’ottobre 1491 [BAVI B-439; IGI 2011], proveniva dai Chierici regolari della Madre di Dio. L’esemplare, ora segnato Inc. IV.15 (1), è privo di note che ne dichiarino esplicitamente la provenienza, ma corrisponde alla descrizione 275 dell’elenco di confisca della biblioteca di Santa Maria in Campitelli. 677 Il codice, che ho visto soltanto in fotocopia, è conservato, privo di segnatura, nell’Archivio generale dei Chierici regolari della Madre di Dio, presso Santa Maria in Portico in Campitelli, attualmente in riordino: per questo il manoscritto non è consultabile. Mi è stato concesso di effettuare soltanto un sommario controllo, a campione, che ha dimostrato che le opere a stampa trasportate in Vaticana sono tra quelle incluse nell’inventario, relativo – lo sottolineo di nuovo – esclusivamente agli stampati. Ciò conferma, com’è noto, che almeno parte dei volumi requisiti in età napoleonica fu in seguito nuovamente ricollocata nella biblioteca d’origine.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

227

quasi esclusivamente, opere edite anteriormente all’Ottocento: il numero dei libri ottocenteschi è veramente esiguo. Tuttavia, questi non sono descritti in coda agli elenchi, come se fossero stati aggiunti, ma inseriti nella sequenza alfabetica. Il repertorio è suddiviso in 12 Indices678, ciascuno corrispondente a una classe e identificato da una o più lettere. All’interno di ogni Index i volumi sono elencati in ordine alfabetico, per autore o, in alcuni casi, per titolo. Il criterio classificatorio è adottato anche nella segnatura, composta da tre elementi: il primo alfabetico, identificativo della classe; il secondo, un numero romano, e il terzo, un numero arabo, che indica l’ordine di successione del volume nel palchetto (numero di catena). Negli anni ’70 dell’Ottocento la biblioteca di Santa Maria in Campitelli fu smembrata in seguito al decreto di soppressione delle corporazioni religiose romane679. Si stima che in quell’occasione furono requisiti e trasferiti alla Nazionale di Roma approssimativamente 4400 volumi680: tra essi 8 manoscritti e in «più vi sono pacchi ventuno di geografi, faraggine e pacchi con carte da osservarsi»681.

Santi Biagio e Carlo ai Catinari La confisca successiva riguardò la biblioteca di un’altra famiglia di Chierici regolari, i Barnabiti dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari, residenti in prossimità del Tevere, nel rione Sant’Eustachio. Già nel 1808 il 678 Questi gli Indices desunti dal catalogo, corrispondenti ad altrettante classi; tra parentesi la lettera identificativa della classe utilizzata nella segnatura: Biblici et interpretes (AB); Sancti Patres et veteres scriptores ecclesiastici (C-D); Canonistae (E-F); Liturgici (F); Dogmatici, morales et apologistiae (G-H-I); Historia et antiquitates sacrae (J-K); Historia et antiquitates profanae (L-M); Biographi (O); Philosophi (P); Grammatices (Q); Poetae et mythologici (R); Concionatores catechetici et ascetici (S); Ascetici (T), ma la lettera che identifica le opere collocate in questa classe è la S. Forse i titoli inclusi in quest’ultima classe vennero di fatto classificati nella precedente che in effetti, come dichiara il titolo, includeva anche gli ascetici. Segue nel repertorio, dopo alcuni fogli bianchi, un altro indice alfabetico, privo di titolo. I volumi in esso descritti non hanno segnatura alfanumerica, ma sono segnati soltanto con un numero arabo. Il catalogo è chiuso dall’Indice de’ Raddoppiati. 679 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 105 nt. 175. 680 PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350-351 nt. 2. 681 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 105 nt. 175. La notizia non trova seguito in SPOTTI, Guida storica cit., che ignora i codici provenienti da Santa Maria in Campitelli, mentre secondo L. MARTINOLI, Per la storia e la catalogazione dei fondi manoscritti della Biblioteca nazionale centrale di Roma, in Manoscritti antichi e moderni cit., p. 132 nt. 60, i materiali manoscritti requisiti da quella raccolta furono inclusi nel fondo Varia della Nazionale di Roma.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

228

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

convento era stato occupato dai soldati francesi, che ritennero l’alloggio non salubre e vi accamparono una sola compagnia682. Dopo la legge di soppressione, i religiosi furono comunque costretti ad abbandonare la casa. Dei ventitré presenti nel giugno 1810683, ne restarono solamente sette: due anziani, un infermo, due romani e due conversi684. Come accadde per altri Ordini fu deportato in Francia il generale, Francesco Luigi Fontana (1750-1822)685, fidato collaboratore di Pio VII, che tra l’altro contribuì alla redazione della bolla di scomunica, Quum memoranda, emanata contro Napoleone il 10 giugno 1809. A distanza di un anno, nel giugno del 1810, i funzionari della Municipalità vidimarono i libri dell’archivio conventuale, nello specifico quelli d’introito ed esito corrente, e apposero i sigilli coll’impronta dell’Aquila Imperiale ai locali della computisteria dove era conservato l’archivio, che forse per questo non subì successive dispersioni686. Diversa sorte ebbe invece la raccolta libraria, custodita nel piano superiore del convento687. Fu trovata nella maggior parte scomposta, e senza catalogo. Molti volumi appartenenti alla biblioteca conventuale erano nelle camere dei religiosi; furono raccolti e riportati nei locali propri, dove solo successivamente si posero i sigilli con una banda di carta al forame della serratura688. Trascorsero tre anni e nell’estate del 1813 altri funzionari napoleonici smembrarono di nuovo la raccolta libraria: 86 opere, di cui 15 manoscritte e un incunabolo, vennero trasportate in Vaticana689, mentre 29 furono trasfe682 O.M. PREMOLI, Storia de’ barnabiti dal 1700 al 1825, Roma 1925, p. 446. 683 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1899, S. Carlo a’ Catinari, 6. 684 PREMOLI, Storia de’ barnabiti dal 1700 cit., p. 457. 685 Su di lui A.M. ERBA, Fontana, Francesco Luigi, in Dizionario degli Istituti di perfezione, IV, Roma 1977, coll. 121-123, da aggiungere al breve profilo biobibliografico tracciato da BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 383-384. Sulle deportazioni dei generali degli Ordini: JOUVE, Un épisode cit. 686 Il verbale in ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1899, S. Carlo a’ Catinari, 5.

Sull’integrità dell’archivio: PREMOLI, Storia de’ barnabiti dal 1700 cit., p. 457, indirettamente confermato da JOUVE, Odyssée des archives cit., che tra gli archivi dei conventi romani trasferiti a Parigi non cita quello dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari. Tuttavia, forse, una dispersione di quelle carte era già avvenuta a fine Settecento, durante la prima Repubblica Romana. Sull’archivio barnabita si veda anche S. PAGANO, La chiesa di S. Biagio «de Anulo» (già «de Oliva») e il suo archivio, in Archivio della Società romana di storia patria 107 (1984), pp. 26-50. 687 All’inizio del Settecento vi si accedeva attraverso una scala a lumaca in peperino che dalla scuola d’estate, sita al terzo piano, conduceva al salone, che resta sopra la sagrestia, e alla libraria situata sopra detto salone: ASV, Congr. Visita Ap. 122, 7, p. 30. 688 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1899, S. Carlo a’ Catinari, 5. 689 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, ff. 16r-17v, per copia conforme di mano

del Battaglini. L’elenco è organizzato in tre sezioni: la prima senza titolo (nn. 1-64), la

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

229

rite in Casanatense690. Si prevedeva inoltre di portare resto della raccolta a Propaganda691. La quantità complessiva dei libri ufficialmente requisiti dalla biblioteca dei Barnabiti sembra comunque modesta se rapportata all’intera collezione, che, non piccola, conservava, sin dai suoi inizi, anche volumi di pregio. Costituita probabilmente intorno al 1575, era collocata in origine presso la chiesa parrocchiale di San Biagio dell’Anello, al monte della farina, in cui i Barnabiti si stabilirono in quell’anno, prendendone ufficiale possesso il 30 marzo. Nel 1617, dopo il trasferimento del titolo parrocchiale e di quello cardinalizio ai Santi Biagio e Carlo ai Catinari, vennero portati nella nuova residenza i beni e gli arredi della casa e tra questi forse la collezione libraria692. Successivamente, nel 1659, la biblioteca ereditò l’intera libreria di un’altra comunità barnabita romana, quella di San Paolino alla Colonna, che nel 1599 constava di 503 titoli: 21 erano i

seconda Dalla collezione di Repubbliche (nn. 65-71) e l’ultima relativa ai Manoscritti (nn. 72-86). 690 Verbale di confisca con stesura in pulito dell’elenco in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4: manca l’indicazione del giorno in cui fu eseguita la confisca (luglio 1813). Il documento è sottoscritto in originale da Fortia e Marini. Solo l’elenco in minuta in BC, Ms. Cas. 489, f. 245rv. Il trasporto dai Catinari alla Minerva fu effettuato con una carretta. Il facchino e il carrettiere che se ne occuparono rischiarono di non veder pagato il loro lavoro per il quale non era stata richiesta la preventiva autorizzazione. Se ne lamentò il funzionario della municipalità De Rossi, che rifiutò di pagare il conto per mancanza di denaro, precisando inoltre: «Io non ho i denari, e se anche li avessi, non sarei al caso di sborsarli per non ottenere mai il rimborso»: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 2, cfr. l’annotazione dello stesso De Rossi nel verso di una lettera (5 agosto 1813) inviatagli da Luigi Cattaneo, nella quale era descritto il lavoro svolto per il trasferimento dei libri dai conventi dei Catinari e di Campitelli. La spesa fu poi saldata dai responsabili della Casanatense che inserirono nel loro bilancio gli 8 scudi e 50 pagati per entrambi i trasporti: cfr. Esito 1813 in BC, Ms. Cas. 437, f. 4v; copia in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. 691 La biblioteca dei Barnabiti è elencata nella Nota delle librerie da trasportarsi (ACPF, Acta 175, f. 496r). Il trasferimento dei libri fu probabilmente realizzato, almeno in parte. Nel settembre 1814, il generale dell’Ordine Fontana chiedeva, previa autorizzazione pontificia, ai custodi della Vaticana, della Casanatense e di Propaganda di rendere i diversi corpi di cui era stata privata la loro libraria. Si sapeva dunque che alcuni volumi dei Barnabiti erano stati trasportati a Propaganda. Non inseriti nella biblioteca di quell’istituzione, ma accatastati nelle stanze superiori del Collegio Urbano, furono affidati prima alla custodia del Fortia e poi a quella di A. Visconti. Alcuni vennero venduti. Per le restituzione dei libri del convento ai Catinari: Arch. Bibl. 37, ff. 244r-249v, in copia novecentesca; originale in ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44, non numerato. 692 Una sintesi sui primi spostamenti dell’Ordine nelle varie chiese di Roma in ASV, Congr. Visita Ap. 122, 7, pp. 2-3.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

230

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

manoscritti693. Alla fine del secolo XVII la raccolta libraria del convento ai Catinari era formata da circa quattro mila pezzi custoditi, in parte, in eleganti armarii alzati in dieci ripartimenti e/o distribuiti per le stanze de’ Padri del collegio694. Probabilmente gli armadi corrispondevano alla libreria ovale composta da dieci scanzie di noce benfatte, così descritta, nel 1736, dal cancelliere dell’Ordine, Pietro Francesco Valle695 e successivamente, a metà Ottocento, in modo più sommario, dai funzionari della Repubblica Romana696. Nel settembre del 1814, i Barnabiti ottennero la restituzione dei propri libri trasferiti in Casanatense697 e, nel successivo febbraio, ebbero anche quasi tutti quelli requisiti per la Vaticana698. Certamente non fu consegnato l’unico incunabolo confiscato: l’edizione veneziana del 1493 di Petrus de Palude, In quartum Sententiarum699. L’esemplare, ancora in Vaticana – dove è segnato Inc. II.727 – era posseduto in origine dal convento domenicano S. Hieronimi de Messana. Entrò poi nella raccolta

693 L’elenco delle opere possedute all’inizio del secolo XVII in Vat. lat. 11300, ff. 157r166v. Sulla collezione e sul suo trasferimento: S. PAGANO, Le biblioteche dei Barnabiti nel 1599. In margine ai loro più antichi cataloghi, in Barnabiti Studi 3 (1986), pp. 40-41 ntt. 8485; in appendice la lista dei manoscritti, pp. 58-59. 694 PIAZZA, Eusevologio romano cit., pp. CXLIII-CXLIV; la raccolta non è invece censita in BELLORI, Nota delli musei cit. 695 Per la descrizione architettonica della biblioteca settecentesca: Inventario dei beni

appartenenti al Collegio di San Carlo ai Catinari, in ASR, Corporazioni religiose maschili. Barnabiti in S. Carlo ai Catinari, b. 4, f. 260r [minuta]; copie calligrafiche più tarde si conservano nell’Archivio storico dei Barnabiti di Roma. 696 Nel marzo 1849 i libri riempivano il giro inferiore e quello superiore della scaffalatura, per un totale di 317 divisioni interne. Altri volumi erano in una stanza contigua collocati in una scansia con quattro ripiani, suddivisa in colonne, identificate alfabeticamente (A-G): ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1899, S. Carlo a’ Catinari, 10. 697 Il 12 settembre 1814 il cardinal Pacca ordinava che i volumi requisiti fossero riconsegnati ai precedenti proprietari. Pochi giorni dopo, il 23 settembre, l’allora procuratore dell’Ordine Antonio Maria Cadolini (1771-1851), poi cardinale, delegava un suo rappresentante al ricevimento dei volumi e assicurava al Magno che sarebbe andato quanto prima a farle la ricevuta: BC, Ms. Cas. 489, ff. 242r-243v. Sul Cadolini dapprima R. PACI, Cadolini, Antonio Maria, in Dizionario biografico degli italiani, XVI, Roma 1973, pp. 83-85, poi BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 326-327 e più recentemente WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917 cit., pp. 234-236. 698 La ricevuta, a firma del Giacinto Armillei non precisa il numero dei volumi restitui-

ti: Arch. Bibl. 38, f. 112r. Il barnabita è citato con minima variante (Armilei) in G. BOFFITO, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari di san Paolo (1533-1933): biografia, bibliografia, iconografia, IV, Firenze 1937, pp. 530, 579. 699 BAVI P-217; IGI 7654. Descritto al numero 9 della lista di requisizione in Arch. Bibl. 36, f. 16v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

231

libraria del cardinale Marco Antonio Colonna (1523-1597)700 e da questa passò nel collegio barnabita della Santissima Annunziata di Zagarolo701 e successivamente nella biblioteca della sede romana dell’Ordine. Qui venne custodito chiuso a chiave, come annotato, forse da una mano settecentesca, nel contropiatto anteriore702, dove è tracciata anche un’antica segnatura T.III.42 o forse 47. Costituita da tre elementi – una lettera, un numero romano e un numero arabo – essa è certamente propria della collezione barnabita703; è infatti assimilabile – identica nella struttura e apposta nella stessa posizione – a quella presente in altri volumi provenienti della biblioteca dei Catinari704. Rimasero in Vaticana anche alcuni dei codici requisiti, forse non restituiti ai Barnabiti nel 1814, perché in quel momento non trovati. Certamente il Vat. lat. 8613 (1), membranaceo con la Traduzione di Sallustio in italiano – così descritto al numero 85 dell’elenco di confisca705 – cor700 I vari passaggi di proprietà sono attestati dagli ex libris, cfr. Inc. II.727, f. [a]r. 701 Cfr. Inc. II.727, f. [b]v. 702 Successivamente la nota è stata depennata. Tranne la prima provenienza, il cam-

mino che ha portato l’incunabolo ai Catinari è identico a quello percorso da un’altra edizione del Quattrocento, la cui storia è ricostruita in S.M. PAGANO, Un incunabolo sublacense di Arnold Pannartz ritrovato (Hain 1387), in Barnabiti Studi 8 (1991), pp. 149-157. 703 La segnatura contigua (T.III.43) si legge nell’interno del piatto anteriore dell’esemplare R.G. Teol. III.539, latore del Decachordum christianum Iulio II. Pont. Max dicatum, del francescano Marco Vigerio (1446-1516), stampato a Fano nel 1507 per i tipi di Girolamo Soncino (Hieronymus Soncinus his caracteribus impressit, die X. Augusti 1507). La provenienza del volume è confermata dalla nota di possesso manoscritta nel frontespizio: S. Blasii de Anulo. Anche in questo caso l’esemplare per un periodo fu custodito chiuso a chiave. 704 Ad esempio l’esemplare vaticano Inc. III.325 era in precedenza segnato T.III.32 co-

me risulta dall’antica segnatura annotata nel contropiatto anteriore. Si tratta dell’edizione romana, per i torchi di Johannes Schurener de Bopardia (30 aprile 1477), delle Quaestiones Evangeliorum de tempore et de sancti del domenicano Juan de Torquemada [BAVI T-256; IGI 9887]. L’edizione non è elencata nella lista di requisizione allestita in età napoleonica, e dunque non entrò in Vaticana in quell’epoca, almeno ufficialmente. Tuttavia proviene con certezza dalla raccolta dei Barnabiti, come attesta la nota di possesso nel frontespizio: S. Blasii de Anulo. Nel dorso del volume, tracciata a penna su talloncino, compare un’altra antica segnatura costituita da due lettere unite, seguìte da un numero arabo: AE.35. È quindi strutturalmente diversa da quella registrata nel contropiatto anteriore. Entrambe le tipologie di segnatura, sia quella composta da doppia lettera e numero arabo, sia quella costituita da lettera seguìta da numero romano e arabo, si trovano nei sei tomi dell’esemplare vaticano della Bibbia con glossa ordinaria nell’edizione parigina del 1590. Nel frontespizio di ciascuno dei volumi è tracciata la nota di possesso, S. Blasii ad Anulum, e inoltre vi è impresso un timbro a inchiostro con legenda: Bibliot. Collegi SS. Blasi & Carol. de Urbe. La copia vaticana, segnata R.G. Bibbia S.21 (1-6), fece parte della collezione del biblista barnabita Carlo Vercellone (1814-1869), su cui infra, p. 233 nt. 713, e infatti nel contropiatto anteriore di ciascun volume è impresso il nome del religioso. 705 Arch. Bibl. 36, ff. 16r-17v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

232

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

rispondente al testo volgarizzato da Bartolomeo di S. Concordio del De coniuratione Catilinae e del De bello Iugurthino. In calce a f. 1r, la nota di possesso: S. Blasi de Anulo. Nell’unità codicologica, oggi composita, sono legate altre opere, non descritte nell’elenco dei libri requisiti in età napoleonica, ma provenienti quasi certamente dalla collezione barnabita: lo suggerisce la foliazione dell’intero volume, di un’unica mano, forse databile al secolo XVII. Tra queste, un testimone della Lettera consolatoria a Pino de Rossi del Boccaccio706, in pergamena, databile alla seconda metà del Quattrocento e attribuibile alla stessa mano che ha vergato in umanistica libraria il volgarizzamento di Sallustio, anch’esso membranaceo. Successiva, è invece la terza opera legata nel Vat. lat. 8613: Apologeticon ad Petrum Dandolum del parmense Gabriele Lombardi707, datato Roma 1498. Sebbene prodotto a Roma, è forse da ricondurre all’ambiente veneto come gli altri documenti più tardi (1508) conservati nel codice vaticano. Infatti lo scudo tagliato – bianco nel capo superiore, rosso nell’inferiore – miniato in calce al frontespizio dell’Apologeticon (Vat. lat. 8613, f. 80r) è probabilmente lo stemma del dottissimo Pietro Dandolo († 1509)708, protonotario apostolico dal 1478, poi primicerio della basilica di San Marco a Venezia, che nel 1501 fu eletto vescovo di Vicenza e nel 1507 fu trasferito a Padova. Lo stemma si trova anche in almeno un manoscritto della Biblioteca capitolare di Padova (C 69), ma privo di identificazione709. Resta da chiarire quando (forse alla fine del Cinquecento?) e per quale strada, il codice ora vaticano passò ai Barnabiti di San Biagio ai Catinari. Le restituzioni dei libri confiscati durante l’occupazione napoleonica di Roma erano ormai completate da tempo quando, tra il 1829 e il 1830, venne allestito, per ordine di Prospero Duelli (c. 1755-1831), un inventa706 V. BRANCA, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio. 1: Un primo elenco di codici e tre studi, Roma 1958 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi, 66), p. 50. 707 Un Gabriele Lombardo è citato in G.B. PASSANO, I novellieri italiani in prosa, I, Torino 18782, p. 212. 708 Su di lui: C. TENTORI, Saggio sulla storia civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Stati della Repubblica di Venezia, VII, Venezia 1786, p. 413; per la carriera ecclesiastica e per i benefici connessi: Hierarchia catholica medii et recentioris aevi sive Summorum Pontificum, S.R.E, cardinalium, ecclesiarum antistitum series. II: 1431-1503 per C. EUBEL, Monasterii 1914, p. 267. Lo stemma dei Dandolo è descritto in V. SPRETI, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Famiglie nobili e titolate viventi riconosciute dal R. Governo d’Italia compresi: città, comunità, mense vescovili, abazie, parrocchie ed enti nobili e titolati riconosciuti, II, Milano 1929, pp. 601-602. 709 Cfr. S. BERNARDINELLO, Catalogo dei codici della Biblioteca capitolare di Padova. In

appendice gli incunaboli con aggiunte manoscritte, Padova 2007 (Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, 32/1-2), p. 468.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

233

rio della biblioteca barnabita, in due tomi: Catalogus Bibliothecae Collegii Clerr. Regg. S. Paulli (sic)710. Successivamente, a metà Ottocento, la collezione del convento ai Catinari ricevette, per lascito testamentario, i libri del cardinale Luigi Lambruschini (1776-1854), eminente rappresentante dell’Ordine, Segretario di Stato e, dal 1834 al 1853, cardinale bibliotecario711. All’indomani dell’Unità d’Italia, la biblioteca non fu tra quelle confiscate dallo Stato italiano, nonostante ne fosse stato effettuato il sopralluogo712. In seguito subì comunque qualche dispersione: nel luglio del 1922 i religiosi, motivati forse da difficoltà economiche, alienarono a favore della Vaticana «le carte bibliche del Vercellone, la grande Bibbia del Pantheon e altri codici biblici e liturgici, una dozzina di incunaboli e pochi altri stampati»713. Nel corso del secolo XX la biblioteca di San Carlo ai Catinari è stata smembrata tra più istituzioni: la parte più cospicua è confluita nella co710 È conservato nell’archivio storico dei Barnabiti di Roma; ne dà notizia PAGANO, Un incunabolo sublacense cit., p. 156 nt. 28. 711 Molto vasta la bibliografia sul Lambruschini: si considerino come punto di partenza oltre a G. MONSAGRATI, Lambruschini, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, LXIII, Roma 2004, pp. 218-223, la monografia di L.M. MANZINI, Il cardinale Luigi Lambruschini, Città del Vaticano 1960 (Studi e testi, 203) e il recente WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917 cit., pp. 823-828, con aggiornata sintesi bibliografica. Sull’attività svolta come cardinale bibliotecario: CH.M. GRAFINGER, Luigi Lambruschini, in MEJÍA — GRAFINGER — JATTA, I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa cit., pp. 263-265. Solo una menzione alla sua biblioteca personale, i cui volumi erano descritti in un Index manoscritto in due tomi, in Annuario delle biblioteche italiane, IV, cit., pp. 33-34. 712 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 37. 713 G. MERCATI in Arch. Bibl. 115, f. 23v. Si trattava di circa 10.000 carte manoscritte

ora legate nei Vat. lat. 12961-12967, 14027-14061. Alle segnature Vat. lat. 12981-12982 si custodiscono inoltre due antichi codici membranacei requisiti dalla biblioteca barnabita romana nel 1813 (cfr. le descrizioni 79 e 84 dell’elenco di confisca); forse successivamente furono restituiti, per esser poi venduti all’inizio del secolo XX. La loro provenienza è inequivocabilmente attestata da note di possesso e antiche segnature. Numerose anche le bibbie a stampa, molte in edizioni rare, che in Vaticana si conservano per lo più nella sezione Bibbia della Raccolta Generale. Sull’acquisto: BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., pp. 264, 279 nt. 87. Biobibliografia sul Vercellone, la cui fama è legata, forse riduttivamente, soprattutto agli studi sulla vulgata e all’edizione del Codex B, in WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917 cit., pp. 1539-1546. Una esaustiva e documentata biografia, mai data alle stampe e rimasta in fase di avanzata stesura (G. ROBERTI, Vita del P. Carlo Vercellone: Archivio storico dei dei PP. Barnabiti di Roma, Fondo Roberti-Vercellone), è descritta in S. PAGANO, Carlo Vercellone e la condanna delle opere di Vincenzo Gioberti, in Barnabiti Studi 4 (1987), pp. 8-9 nt. 7. Per i materiali ebraici da lui raccolti si veda la breve nota, priva di bibliografia, di G. RIZZI, I fondi ebraici dell’ex biblioteca di San Carlo ai Catinari e il padre Vercellone: note introduttive, in Barnabiti Studi 2 (1985), pp. 174-177.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

234

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

sidetta collezione generalizia, presso lo studentato romano; altre parti si conservano sempre a Roma, nella Casa generalizia e infine, poco più di 1000 volumi antichi (1065) sono stati trasferiti a Bologna nel 1981 e costituiscono il fondo romano della biblioteca Mazenta del collegio di San Luigi714.

Santi Quaranta Martiri Il 26 luglio 1813 furono consegnati ai conservatori della Biblioteca Vaticana, in presenza del Fortia e del ricevitore del Demanio Montanari, i libri che essi stessi avevano selezionato dalla collezione del convento trasteverino dei Santi Quaranta Martiri, sede di una comunità di dodici Francescani scalzi spagnoli, noti anche come Alcantarini715. Le opere trasferite erano 48, in gran parte in edizione settecentesca, nessuna manoscritta716. Altre 20, scelte dalla stessa raccolta, vennero trasportate in Casanatense il successivo 10 agosto 1813717. Anche queste erano tutte a stampa, edite per lo più nel Settecento. Il Fortia, che custodiva la chiave della biblioteca, aveva in programma di trasportare i volumi rimasti nel convento nei locali di Propaganda718 e forse effettivamente riuscì a realizzarne il trasferimento719.

714 PAGANO, Le biblioteche dei Barnabiti nel 1599 cit., p. 41 nt. 85. Per l’istituzione bolognese cfr. il sito , ultima consultazione dicembre 2010. 715 Tra essi, un solo frate era originario di Roma e due dei Dipartimenti: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1894, Ss. Quaranta, [3]. 716 Verbale ed elenco di confisca in Vat. lat. 10362, pp. 749-756, con sottoscrizioni au-

tografe; Arch. Bibl. 36, ff. 99r-100r, per copia conforme di mano del Battaglini. 717 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. Nel verbale, sottoscritto in originale da Fortia e Marini, la confisca risulta effettuata nel mese di luglio – non è indicato il giorno. Il 10 agosto è la data registrata nel prospetto dei versamenti (BC, Ms. Cas. 489, f. 1v), ma probabilmente è riferibile al giorno in cui fu eseguito il versamento o forse la verifica e la sistemazione dei volumi. La spesa del trasporto dei libri dal convento alla Minerva, pari a uno scudo, è computata nell’Esito 1813: BC, Ms. Cas. 437, f. 4v; altra copia in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3; cfr. anche ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 5 in cui è registrato un importo inferiore (0,80), saldato al carrettiere Calone. Su quest’ultima fonte, supra, p. 203 nt. 568. 718 Cfr. Nota delle librerie da trasportarsi (ACPF, Acta 175, f. 496r). 719 Lo suggerisce un’affermazione di G. Baldi che, riferendo sulla sistemazione dei vo-

lumi non restituiti al convento dei Santi Quaranta, racconta che qualche cosa fu posta nella Seconda Raccolta Vaticana senza alcuna autorizzazione, tra cui anche un Dizionario francese e spagnolo … che per equivoco era stato levato da Propaganda, ove conservasi l’altro depo-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

235

La piccola raccolta libraria francescana, di cui non è finora nota la consistenza per nessuna epoca, si era costituita successivamente alla fondazione del convento, che risaliva al 1735720. Dunque, una collezione abbastanza giovane, ma scelta, custodita, insieme all’archivio, al secondo piano della casa e, a fine Settecento, aperta alla pubblica consultazione per un giorno alla settimana721. In epoca napoleonica, i sigilli a tutela del posseduto furono posti prima dell’agosto 1811722, ma la raccolta aveva subìto negli anni precedenti una dispersione, probabilmente in seguito alle vicende della Repubblica giacobina del 1798, e alcuni volumi erano confluiti in Vaticana723. I materiali più antichi – forse non solo le carte ma anche i codici – si custodivano nell’archivio conventuale, che, nel luglio 1811, fu smembrato e disperso724: tra l’altro vennero trasferiti a Parigi i documenti con-

sito de libri de conventi. Il volume in questione venne consegnato per errore all’archivista del S. Uffizio, che in seguito lo restituì ai conservatori della Vaticana: Arch. Bibl. 38, f. 171v. 720 Fino a quella data la chiesa e l’annesso ospedale vennero amministrati dalla Confra-

ternita del Gonfalone. Sul passaggio agli Alcantarini: A. RIOPÉREZ MERINO, Historia del Convento Franciscano-Español de los Santos Cuarenta Mártires y de S. Pascual Bailón de Transtiber en Roma, Guadalajara 1974. 721 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1894, Ss. Quaranta, [5]. 722 Così si desume dalla relazione stesa in seguito al sopralluogo finalizzato alla valuta-

zione dell’immobile ed effettuato prima della cessione della casa conventuale all’amministrazione del debito pubblico: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1894, Ss. Quaranta, [5]. 723 Lo sostiene G. Baldi nella minuta di un Promemoria per monsignor Bibliotecario di

N. S., privo di data: «Quel Regio convento possedeva una scelta libreria, che teneva aperta al publico una volta la settimana, la quale nell’epoca fatale del 1798, fu trasferita, e in appresso unita alla Biblioteca Vaticana non senza pregiudizio de religiosi che ritornati al convento sono restati privi delli mezzi necessari ai loro studi»: Arch. Bibl. 38, f. 142rv. E ancora il Baldi in un’altra nota, anche questa priva di data, ma collocabile intorno al 1820, trattando della restituzione dei libri trasferiti in Vaticana nel 1813, aggiunge: «… di questo convento [Santi Quaranta Martiri] esistono altre opere nella prima e seconda Raccolta Vaticana, queste furono con rescritto Pontificio ivi riunite nell’anno 1800 in vista dell’esposto da Monsig. Marini»: Arch. Bibl. 38, f. 169v. 724 Sulla dispersione dell’archivio conventuale si veda anche quanto annotato nel 1822 in margine al manoscritto Scientia practica del gobierno del r. convento de SS. XL MM. y S. Pasql. B. de la corte de Roma, redatto nel 1803 dal p. Antonio Sempere: «En la ocupación militar Francesa, año 1808, se perdió todo el Archivio de la Comunidad, con otras muchas preciosidades; y con esto quedó el Convento sin ninguna nota de su fundación ni de su historia. Los religiosos y seglares antiguos murieron. No quedan, pues, más notas para el gobierno del Convento que este “librito”…» (p. 118; la nota è aggiunta da una mano diversa dalla principale che scrive il testo ed è identificabile con quella di Salvador Pallarés). Il librito in questione è custodito nell’Archivio dei Santi Quaranta Martiri, precedentemente era segnato 40/13; attualmente è conservato nella stanza del guardiano. Non è latore di noti-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

236

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

cernenti le canonizzazioni di Pedro de Alcántara, Pasquale Baylon e Giacomo della Marca725. Dopo la caduta di Napoleone solo una parte dei libri trasferiti in Vaticana venne restituita. Infatti, il 22 settembre 1822, per ordine di S. S., furono consegnati ai R.P. dei SS. XL, alcuni libri, in compenso di tutto ciò che non era stato ritirato726. E questo nonostante una ricevuta, piuttosto generica, risalente a circa cinque anni prima (25 settembre 1817), vergata e sottoscritta dal vice procuratore generale dell’Ordine, Giuseppe Rostoll727, che dichiarava di aver avuto indietro i libri appartenenti al Convento dei SS. 40728.

Santa Maria in Monterone La commissione per le confische librarie si recò, il 2 agosto 1813, nel rione Sant’Eustachio, nel luogo comunemente chiamato Arco della ciambella, dove sorgeva la chiesa di Santa Maria in Monterone, officiata dai Mercedari scalzi, responsabili anche della parrocchia. L’annesso convento, costruito all’inizio degli anni Trenta del Settecento729, durante l’occupazione napoleonica era stato adibito ad alloggio del corpo dei pompieri730. La biblioteca fu trovata priva dei sigilli demaniali. Venne aperta colla chiave tenuta dal parroco731, forse il padre Gaetano Fedeli, al quale i funzionari, dopo il sopralluogo, affidarono l’intera collezione, per essere

zie relative alla biblioteca. Alcune unità archivistiche provenienti dal convento trasteverino sono ora nell’Archivio della curia generalizia dei Frati Minori. 725 JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 43. 726 Il documento è a firma di Antonio Sempere: Arch. Bibl. 37, f. 161r. Sulla restituzione dei volumi requisiti alla biblioteca dei Santi Quaranta Martiri anche gli appunti di G. Baldi in Arch. Bibl. 38, ff. 168r-171v. 727 Menziona il Rostoll, G.F. D’ANDREA, Repertorio bibliografico dei Frati Minori napoletani, Napoli [1973], p. 167, che lo ricorda come postulatore della causa di canonizzazione di san Gian Giuseppe della Croce, di cui curò anche due biografie. 728 Arch. Bibl. 37, f. 163r. 729 Nel 1728 la chiesa fu affidata ai Mercedari, che sùbito iniziarono la costruzione

dell’annesso convento: MORONI, Dizionario cit., XLIV, Venezia 1847, p. 429. Nel 1815, per volere di Pio VII, ai Mercedari subentrarono i Redentoristi. La parrocchia fu soppressa sotto Leone XII (1823-1829). 730 BUONORA, L’incameramento dei beni cit., p. 494. 731 Vat. lat. 10362, p. 761.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

237

piccolissima732. Furono estrapolati soltanto 2 volumi, stampati nella prima metà del Settecento, che vennero trasportati in Vaticana733.

Santi Nicola e Biagio ai Cesarini E in Vaticana, nei giorni successivi, entrarono complessivamente altre 158 opere provenienti dalla biblioteca dei Somaschi dei Santi Nicola e Biagio ai Cesarini e dai Minimi di Sant’Andrea delle Fratte. La chiesa dei Santi Nicola e Biagio ai Cesarini, nel rione Sant’Eustachio, venne assegnata ai Chierici regolari di Somasca nel 1695 da Innocenzo XII che aveva destinato loro chiesa e cura della parrocchia in cambio della precedente abitazione, San Biagio a Montecitorio, abbattuta per la costruzione della Curia Innocenziana734. Nel giugno 1810 il convento ospitava una comunità di sette religiosi, di cui tre romani735. Una biblioteca conventuale esisteva già nella residenza di San Biagio a Montecitorio: nel 1662 fu dotata dal padre Antonio Santini (15781662)736, matematico originario di Lucca, amico e corrispondente di Galilei e di Giovanni Anfossi, e a Roma professore alla Sapienza, che dispose nel testamento un lascito di trecento scudi in beneficio et accrescimento della nostra libreria737. Non sono note le sorti successive e la composizione della raccolta, dalla quale, il 4 agosto 1813, i conservatori della

732 Così il Fortia in ACPF, Acta 175, f. 495r. 733 Verbale ed elenco di confisca in Vat. lat. 10362, p. 761, con sottoscrizioni autografe;

Arch. Bibl. 36, f. 51r, per copia conforme di mano del Battaglini. 734 ARMELLINI, Le chiese di Roma cit., pp. 600-602: 601. I Somaschi vi risiedettero fino al 1846, quando si stabilirono nell’attuale sede: Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino. Dalla metà dell’Ottocento chiesa e convento furono affidati ai Carmelitani; in seguito, nel triennio 1926-1929, vennero demoliti con il tessuto edilizio circostante, secondo quanto prescritto da una delibera comunale che prevedeva la realizzazione di nuovi edifici nella zona: F. LOMBARDI, Roma. Le chiese scomparse, memoria storica della città, Roma 1996, p. 245. 735 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1894, Ss. Nicola e Biagio ai Cesarini, 2. 736 Un profilo biografico in Rassegna di storia e bibliografia scolopica, a c. di L. PICANYOL,

Roma 1942, pp. 36-37; una sintesi anche in M. TENTORIO, Santini, Antonio, in Enciclopedia biografica. I grandi del cattolicesimo, II, Roma 1958, p. 446. 737 La donazione è ricordata nella relazione allestita in occasione della visita apostolica del 1737: ASV, Congr. Visita Ap. 106, 12, p. 13. Il testamento del Santini fu dettato probabilmente a Lucca nel 1632, ma ebbe decorso alla morte del religioso, avvenuta nell’aprile del 1662.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

238

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Vaticana scelsero 78 opere a stampa738. In seguito, nel gennaio del 1814, la biblioteca fu valutata dai funzionari della Minerva che non vi trovarono libri di loro interesse e dunque non ne effettuarono la requisizione739. Non è chiaro se alcuni volumi furono trasportati a Propaganda e se l’eventuale trasferimento sia avvenuto prima del gennaio del 1814. Certamente aveva intenzione di realizzarlo il Fortia che, dopo la requisizione a vantaggio della Vaticana, fu nominato responsabile della collezione libraria del convento dei Somaschi, che infatti è annoverato tra le librerie da trasportarsi a Propaganda740. Nel dicembre 1817 i libri del convento dei Santi Nicola e Biagio ai Cesarini trasferiti in Vaticana furono restituiti al somasco Giovanni Maria Cassini (1745-c. 1824)741. Sant’Andrea delle Fratte La chiesa e il convento di Sant’Andrea delle Fratte furono concessi ai Minimi di San Francesco di Paola da Sisto V nel 1585, con obbligo parrocchiale. Dieci anni dopo i religiosi avviarono la costruzione della nuova chiesa e del convento, che si protrasse per gran parte del secolo XVII742. Non accennano all’esistenza di una biblioteca conventuale presso i Minimi Bellori e Piazza che invece celebrano la raccolta libraria dell’altro convento romano, San Francesco di Paola. Tuttavia la presenza di una libraria comune a Sant’Andrea, custodita nella settima stanza del 738 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, ff. 75r-76v, per copia conforme di mano del Battaglini. 739 Cfr. la Nota delle librerie visitate da signori conservatori della Vaticana immediatamente dopo SS. XL e S. Maria in Monterone visitate dal signor cav. Marini: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. Il documento trasmette un elenco di biblioteche romane con indicazione della data in cui fu eseguita la requisizione a favore della Vaticana. Sulla nota è poi intervenuta una seconda mano – probabilmente quella del Marini – che, per molte delle collezioni elencate, ha aggiunto la data in cui avvenne la confisca destinata alla Casanatense, che spesso fu infruttuosa. La visita a S. Niccola e Biagio a Cesarini fu effettuata il 3 gennaio 1814: non fu trovato niente da confiscare. 740 ACPF, Acta 175, f. 496r. 741 Nella ricevuta non è indicato il numero delle opere o dei volumi resi, ma è soltanto

attestata la restituzione di quei libri ivi esistenti [in Vaticana] spettanti alla libraria del collegio: Arch. Bibl. 37, f. 164r. Sul somasco Giovanni Maria Cassini, geografo e cartografo, formato alla scuola del Piranesi, ricordato tra l’altro per essere uno degli ultimi sferografi italiani del Settecento, cfr. I. DELLA GIOVAMPAOLA, L’attività antiquaria di p. Giovanni Maria Cassini, in Bollettino dei monumenti, musei e gallerie pontificie 26 (2007-2008), pp. 179-223, con indicazioni biografiche (pp. 180-181) e sintesi bibliografica. 742 M. D’ONOFRIO, S. Andrea delle Fratte, Roma 1971 (Le chiese di Roma illustrate, 116),

pp. 5-18; A.M. GALUZZI, La parrocchia di S. Andrea delle Fratte in Roma, in Bollettino ufficiale dell’Ordine dei Minimi 31 (1985), IV, p. 237.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

239

primo dormitorio di sopra, si evince dall’Inventario allestito in occasione della visita apostolica, il 10 novembre 1727. In quella data li libri posseduti erano 885, di diversi autori, tutti segnati nell’inventario743. L’11 agosto 1813 fu requisita la raccolta libraria che, a differenza dell’archivio conventuale, completamente disperso durante la prima occupazione francese744, in quella data doveva essere, presumibilmente, ancora integra. Fornita anche di materiali antichi era a uso, oltre che del convento, della curia generalizia e del collegio per gli studenti delle province d’Italia, ospitati in quegli anni nella casa. A Sant’Andrea era inoltre affidata la cura della parrocchia di circa 3800 anime745. I conservatori della Vaticana scelsero per la loro collezione 80 volumi: 3 i manoscritti e 7 le edizioni quattrocentesche746. Successivamente la raccolta venne ispezionata dai funzionari della Minerva che non trovarono nulla di loro interesse747. Sembra infatti che la biblioteca fosse stata trasportata altrove per sgomberare i locali conventuali748. Certamente parte dei volumi fu trasferita a Propaganda e, forse, prima della ricognizione dei rappresentanti della Municipalità749. L’ipotesi di uno sgombero del convento è compatibile con gli avvenimenti che lo riguardarono in quegli anni: nel gennaio 1811 l’edificio venne affittato a Bernardino Giudici per 200 scudi annui750. A distanza di poco più di un anno (28 marzo 1812) fu invece destinato con il limitrofo Collegio Nazareno a uso di Liceo, ma nel 1813 era ancora locato a privati751.

743 ASV, Congr. Visita Ap. 99, 4: Inventario delle robbe, che sono dentro le celle de’ Religiosi del convento di Sant’Andrea delle Fratte fatto in quest’anno 1727, li 10 novembre. 744 Si veda in proposito quanto annotato nella relazione stilata in seguito ad un’altra visita apostolica nel 1825: «Non vi è alcun Archivio dal tempo della sedicente Repubblica perché i Francesi portaron via tutte le carte e per quant’istanze abbian potuto fare i religiosi, non si è mai potuto trovar gnente»: ASV, Congr. Visita Ap. 135, 52, p. 19. 745 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1897, S. Andrea delle Fratte, 7. 746 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, ff. 1r-2v e ff. 3r-6r; entrambi i testi-

moni sono privi di sottoscrizioni autografe; il primo è per copia conforme di mano del Battaglini. Un’ulteriore copia del solo primo foglio dell’elenco di confisca – vi sono descritte le opere numerate 1-11 – si conserva in ACPF, Acta 175, f. 478r. 747 Il sopralluogo fu forse effettuato il 4 agosto: Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit. 748 Lo suggerisce la laconica annotazione aggiunta accanto al nome di Sant’Andrea

delle Fratte nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit. 749 ACPF, Acta 175, f. 496r: non si conoscono le date e la consistenza del trasferimento, presumibilmente organizzato dal Fortia. 750 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1897, S. Andrea delle Fratte, 7. 751 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1897, S. Andrea delle Fratte, 11.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

240

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Nel settembre 1815 i volumi trasportati in Vaticana furono resi ai Minimi di Sant’Andrea delle Fratte che li avevano richiesti volendo riordinare la claustrale libraria752. Tuttavia almeno uno degli incunaboli rimase nella collezione pontificia: la Legenda aurea sanctorum, sive Lombardica historia di Iacobus de Voragine, stampato a Venezia da Ottaviano Scoto, il 12 dicembre 1483753. La provenienza del volume è suggerita dall’ex libris a f. Iv: Fr. Hieronimus Borro, paroco in S. Andrea delle Fratte, 1758754. Negli anni ’70 dell’Ottocento la raccolta di Sant’Andrea delle Fratte, come molte delle biblioteche religiose romane, fu confiscata dallo Stato italiano per l’istituzione della Biblioteca Nazionale di Roma: vennero prelevati circa 2000 volumi a stampa755.

San Giovanni, ossia San Raimondino in Campo Marzio La collezione libraria di S. Giovanni, ossia S. Raimondino in Campo Marzo, come denominata nel verbale di confisca, fu requisita il 18 agosto 1813. Il convento, sede romana dei Mercedari scalzi di Spagna, sito tra San Silvestro in Capite e il Collegio di Propaganda, era compreso nella parrocchia di Sant’Andrea delle Fratte e annesso alla chiesa volgarmente detta S. Maria in S. Giovannino, acquistata dai religiosi spagnoli nel 1633 per 2000 scudi756. Da quella raccolta conventuale i conservatori della Va752 Cfr. l’istanza di restituzione con rescriptum autografo di Pio VII, per approvazione:

Arch. Bibl. 37, ff. 154r-155v; la ricevuta di restituzione si trova a f. 156r. 753 L’esemplare, descritto al numero 59 della lista di confisca napoleonica (Arch. Bibl. 36, f. 2v), in BAV è segnato Inc. IV.338 [BAVI J-21; IGI 5020]. 754 Paolo Girolamo Borro, originario della Provincia genovese dei Minimi di S. France-

sco di Paola, nel 1758 era effettivamente parroco della chiesa romana di Sant’Andrea delle Fratte, dove morì il 25 maggio 1767, all’età di circa 52 anni: ASVR, Sant’Andrea delle Fratte, Morti, 1758-1783, p. 111. 755 PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350-351 nt. 2. 756 ASV, Congr. Visita Ap. 120, 3: Inventario della Ven. chiesa di S. Giovanni in campo

Marzo. Si trattava nello specifico della chiesa di San Giovanni o San Giovannino o Santa Maria in San Giovanni Battista in Campo Marzio. Affidata dal 1627 ai Mercedari scalzi spagnoli, che a distanza di pochi anni l’acquistarono dalle monache di San Silvestro in Capite. Secondo MORONI, Dizionario cit., XLIV, Venezia 1847, p. 229, nei primi anni dell’Ottocento, durante il dominio de’ francesi, chiesa e convento furono demoliti e, in ricordo della precedente permanenza dei padri della Mercede, la strada attigua prese appunto il nome di Via della Mercede. Di parere diverso LOMBARDI, Roma. Le chiese scomparse cit., p. 138, secondo cui, anche sulla base di ARMELLINI, Le chiese di Roma cit., pp. 359-361, nel rione Colonna i Mercedari officiarono esclusivamente nella chiesa di San Giovanni in Capite che nel 1888, e non quindi durante l’età napoleonica, venne inglobata nel Palazzo dell’Esattoria comunale, ora delle Poste. Riguardo poi all’altro nome, San Raimondino, con cui nelle fonti – e tra

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

241

ticana scelsero un codice e 8 tra cinquecentine e secentine757. Il resto della collezione libraria, la cui consistenza non è finora nota per nessuna epoca, fu forse interamente trasportato nei vicini locali di Propaganda758. Dunque, probabilmente ancora una volta, quando i funzionari della Casanatense si recarono nel convento per valutare le opere da scegliere per la loro raccolta non vi trovarono nulla759. Tra le fonti finora emerse non è stata trovata documentazione che attesti, dopo la caduta di Napoleone, la restituzione dei libri confiscati ai Mercedari scalzi. Tuttavia, a una prima e sommaria ricerca, non sembrerebbe che le opere a stampa requisite siano rimaste in Vaticana. Alcuni titoli non compaiono nel catalogo; di altri la Biblioteca possiede edizioni diverse da quelle confiscate; infine, nei casi di corrispondenza, gli esemplari presenti sono privi di segni di possesso che attestino o almeno suggeriscano la provenienza dalla collezione dei Mercedari. Diversa situazione per l’unico codice requisito. Ultimo nell’elenco di confisca760, il manoscritto è ora il Vat. lat. 8735: Historia dell’erettione della chiesa di S. Maria degli Angioli in Roma nelle Terme Diocletiane cavata dagli scritti originali di Antonio Duca di Cefalù, sacerdote siciliano, e per Matteo Catalani di Palazzolo, siciliano prete, et V.T.D. ad utilità delle devote persone fedelmente composta. Edito a fine Settecento761, in anni recenti è stato ripubblicato integralmente con una breve introduzione che tra l’altro ricostruisce le vicende che portarono il codice nella collezione vaticana762. Tuttavia questa ricostruzione, almeno per la parte ottocentesca, non è queste il verbale della confisca libraria (Arch. Bibl. 36, f. 103r) – viene identificato il convento, nella bibliografia non ho trovato riferimenti. Addirittura sembra non esistere nell’intera città di Roma una chiesa dedicata a questo santo, la cui figura è tradizionalmente legata ai Mercedari Scalzi: una delle tre province dell’Ordine, quella di Sicilia, era nota anche con il nome di s. Raimondo. 757 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, f. 103rv, per copia conforme di mano del Battaglini. 758 ACPF, Acta 175, f. 496r. 759 Di nuovo la laconica annotazione del Marini tracciata accanto al nome del convento

la cui biblioteca era stata trasportata: nulla, cfr. Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit. 760 Arch. Bibl. 36, f. 103v. 761 Apparso in appendice a B. TROMBY, Storia critico-cronologica diplomatica del pa-

triarca s. Brunone e del suo ordine Cartusiano, Napoli 1773-1779. 762 C. VALENZIANO, Introduzione alla “Historia dell’erettione della chiesa di S. Maria degli

Angioli in Roma nelle Therme Diocletiane cavata dagli scritti originali di Antonio Duca di Cefalù sacerdote siciliano e per Matteo Catalani di Palazzolo siciliano prete et V.T.D. ad utilità delle devote persone fedelmente composta”, in Ho Theologos: cultura cristiana di Sicilia 3 (1976), pp. 29-172. La descrizione e la storia del codice a pp. 33-34.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

242

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

esatta: consegnato nel 1611 dall’autore a un ignoto annotatore acciò lo facci stampare in Napole ò Secilia763 fu forse, ma non è detto, successivamente trasferito nell’archivio di Santa Maria degli Angeli, dove tuttavia non si trovava nell’agosto 1813: in quella data venne requisito dalla biblioteca dei Mercedari di San Raimondino per essere inserito nella collezione Imperiale. L’entrata in Vaticana, esattamente databile, non avvenne dunque dopo 1870 per i librai antiquari di Campo Marzo, come ipotizzato dal Valenziano, ma molti anni prima. Che il Vat. lat. 8735 sia proprio l’esemplare requisito nel 1813 dalla collezione dei Mercedari lo dimostra inequivocabilmente la nota vergata a f. iiir: S. Raimondino in Campo Marzo mss. Piuttosto non è certo che questo sia il codice passato anche nell’archivio di Santa Maria degli Angeli: non è detto infatti che la Cronaca ms. […] di Matteo Catalano, consultata da Francesco Cancellieri in Santa Maria degli Angeli, da lui trascritta e in più parti sunteggiata nel Vat. lat. 9160, intorno al 1794, sia quella trasmessa dal Vat. lat. 8735. I due testi, sia pure con minime varianti, non sembrano dipendere direttamente764. San Pantaleo Fu a esclusivo vantaggio della Vaticana anche la confisca dei libri degli Scolopi di San Pantaleo. Venne effettuata nonostante gli sforzi del superiore generale, p. Arcangelo Isaia (1749-1827) che, sperando di poter salvare l’Ordine dalle angherie del governo napoleonico, cercò di intessere rapporti particolarmente amichevoli con vari funzionari francesi e soprattutto con il generale Miollis. Tuttavia la rete diplomatica non garantì tutela completa: a eccezione del Collegio Nazareno, tutte le case della Provincia romana furono soppresse, e l’archivio765 e la biblioteca di San Pantaleo confiscati e smembrati. Dovette comunque trattarsi di una situazione privilegiata, se il Marini a proposito della biblioteca degli Scolopi registrò: per la sola Vaticana, non soppresso766. E infatti la raccolta 763 Cfr. le due annotazioni della stessa mano secentesca in Vat. lat. 8735, f. iiv, Ir. 764 La lectio tramandata dal Cancellieri sembrerebbe più vicina all’Historia edita dal

Tromby. Entrambe potrebbero discendere da una stessa fonte – forse il codice custodito in Santa Maria degli Angeli – diversa dal Vat. lat. 8735, che dunque potrebbe non essere mai entrato nell’archivio della Certosa. Ma è un’ipotesi da verificare. 765 Quattro grandi casse di carte d’archivio e un buon numero di libri furono trasferiti da San Pantaleo a Parigi: NASELLI, La soppressione napoleonica cit., pp. 64-65; di una sola cassa, di alcune pergamene e de l’inventario dell’Archivio della Congregazione somasca riferisce invece JOUVE, Odyssée des archives cit., pp. 34, 45. 766 Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

243

non fu mai valutata dai rappresentanti della Municipalità e i libri sopravvissuti alla scelta Vaticana non furono trasferiti a Propaganda e rimasero probabilmente nel convento767. La confisca fu eseguita il 23 agosto 1813. Furono scelti 65 manoscritti, 15 incunaboli e altre 162 opere a stampa768. La quantità dei libri requisiti, se rapportata alla consistenza e al pregio della collezione, fu inaspettatamente modesta. La biblioteca di San Pantaleo possedeva infatti già a fine Seicento sopra dieci mila volumi, oltre moltissimi preziosi manoscritti, più di cinquanta dei quali antichi o rari769; tra questi la Vita di Vittorino da Feltre scritta dal mantovano Francesco Prendilacqua, la Iatrochymia del medico ligure Girolamo Bardi (1603-1672) con manoscritto l’imprimatur per la stampa, mai realizzata770, un volume di componimenti poetici di Gaspare Murtola (c. 1570-1624), autografo e sottoscritto771, un anonimo («senza nome dell’autore») Argonauticum libri octo772, vari codici con opere di Boccaccio773, alcuni scritti inediti del Galilei, comprese le postil767 Non compare in ACPF, Acta 175, f. 496r, anzi, in una lista di lavoro a proposito della biblioteca degli Scolopi è annotato: «n. 23. Pantaleo de’ Scolopi, la libreria è stata lasciata a quei sacerdoti; sono stati scelti soltanto pochi libri per la Vaticana»: ACPF, Acta 175, f. 495v. 768 In Vaticana si conservano due testimoni del verbale e dell’elenco di confisca: Arch.

Bibl. 37, ff. 139r-145v e Arch. Bibl. 36, ff. 82r-86v; in entrambi il verbale della requisizione è sottoscritto da Fortia, Battaglini e Visconti, e, diversamente dal solito, dal sacerdote Alfonso Novelli presente come custode della libraria e che in seguito (1815) si sottoscriverà come rettore delle Scuole Pie di San Pantaleo. In Arch. Bibl. 37, f. 139r le sottoscrizioni sono autografe; l’altro testimone (Arch. Bibl. 36, ff. 82r-86v) per copia conforme è di mano del Battaglini che nella trascrizione ha omesso, probabilmente per errore, la voce 215, relativa a un esemplare manoscritto del Filocolo di Boccaccio. 769 PIAZZA, Eusevologio romano cit., pp. CLXX-CLXXII. 770 Quattro tomi cartacei del secolo XVII, di più mani, con correzioni interlineari e no-

te marginali attribuite all’autore: I manoscritti del Fondo S. Pantaleo della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, a c. di V. JEMOLO — M. MORELLI, Roma 1977 (Indici e cataloghi, 21), nn. 37-38, 109-110, anche pp. 16-17. Sul Bardi F. CAGNETTI, Bardi, Girolamo, in Dizionario biografico degli italiani, VI, Roma 1964, pp. 303-305, che non accenna a questi manoscritti. 771 Ora BNCR, S. Pantaleo 22, cfr. I manoscritti del Fondo S. Pantaleo cit., pp. 46-48. 772 Il codice, che non sembrerebbe latore dell’opera di Valerio Flacco, non risulta tra

quelli ora in BNCR, ibid., p. 9, e neanche nell’elenco dei volumi trasferiti in Vaticana. Il PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CLXXI, ne riporta l’incipit: si quae ego iactatum Zephiris. 773 Almeno tre testimoni quattrocenteschi dei testi di Boccaccio si trovavano nella biblioteca di San Pantaleo: Corbaccio (I manoscritti del Fondo S. Pantaleo cit., p. 45, n. 21), Teseida (ibid., p. 36, n. 11) e Filocolo. Tutti provenivano dalla collezione del De Rossi ed erano in precedenza appartenuti a Celso Cittadini (infra, p. 246). Furono scelti dai Conservatori e trasferiti in Vaticana. Dopo la caduta di Napoleone gli Scolopi, che avevano riavuto il

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

244

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

le alle opere di Fortunio Liceti (1577-1657)774. La maggior parte di questi preziosi esemplari proveniva da due importati donazioni775: quella del matematico Giovanni Alfonso Borelli (1608-1679)776, alunno e protetto di Tommaso Campanella, ospite, negli ultimi anni della sua vita, del convento romano, dove erano custodite, a guisa di raro tesoro, tutte le sue opere a stampa e manoscritte e alcuni suoi Istromenti Matematici e astronomici, tra cui quattro mappamondi, due dei quali grandissimi, appartenuti all’Accademia degli Argonauti di Venezia777. Oltre alla raccolta libraria personale, il Borelli donò alla biblioteca degli Scolopi quanto ricavato dalla vendita dei suoi scritti matematici, che affidò ai religiosi, in modo da assicurare nel tempo un’entrata da utilizzare per il costante incremento del patrimonio librario conventuale778. Era stata inoltre donata a San Pantaleo la libraria del segretario del Card. Altieri, l’abate Francesco De Rossi, identificato negli anni ’70 del Novecento, con Pietro Francesco De Rossi (1591-1673), avvocato concistoriale779, che fu anche quasi codice del Corbaccio (ora BNCR, S. Pantaleo 21), chiesero con insistenza la restituzione del manoscritto del Teseida, che non avevano ottenuto. Nacque un contenzioso, ma infine il codice fu reso (ora BNCR, S. Pantaleo 11). Rimase invece in Vaticana un altro testimone manoscritto di un testo del Boccaccio, il Filocolo, anche questo quattrocentesco nonché proveniente dalla raccolta del Cittadini. Probabilmente non fu mai reclamato, forse – ma è un’ipotesi – perché per un errore di trascrizione non compare nella copia conforme dell’elenco di confisca (Arch. Bibl. 36, ff. 82r-86v). 774 I manoscritti del Fondo S. Pantaleo cit., p. 9, ma, in PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CLXXI, per errore, Fortunio Leti. Forse gli scritti di Galilei si erano avuti attraverso la collezione di Giovanni Alfonso Borelli, scolaro di Benedetto Castelli e dunque formato in un ambiente decisamente galileiano; sul Borelli infra, nt. 776 e contesto. Per un profilo biografico del Liceti: G. ONGARO, Liceti, Fortunio, in Dizionario biografico degli italiani, LXV, Roma 2005, pp. 69-73. 775 Tra altre di minore entità: libri di diritto civile e canonico erano stati lasciati per le-

gato dell’Abbate Valletta, quelli di materie spirituali e morali dal cardinale Michelangelo Tonti (1566-1622), ibid., pp. CLXX-CLXXI. Di diversi ordegni matematici donati da Pietro Cesi, si parla in ASV, Congr. Visita Ap. 128, 17: Inventario della Ven. Chiesa di S. Pantaleo delle Scuole pie, p. 90; la fonte è stata utilizzata in G. PELLICCIA, La scuola primaria a Roma dal secolo XVI al XIX, Roma 1985 (Studi e fonti per la storia dell’Università di Roma, 8), pp. 212-213. 776 U. BALDINI, Borelli, Giovanni Alfonso, in Dizionario biografico degli italiani, XII, Ro-

ma 1970, pp. 543-551. 777 PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CLXXI. Erano probabilmente gli stessi due mappamondi di tutta grandezza coi suoi cavalletti di legno che nell’ottobre del 1726 si conservavano al quarto piano del convento. Altri diversi istrumenti di Mappamondi et altri o di matematica erano custoditi in una scansia, sopra la porta della biblioteca, al quinto piano: ASV, Congr. Visita Ap. 128, 17 cit., p. 86. 778 PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CLXXII. 779 M.C. DI FRANCO LILLI, La biblioteca manoscritta di Celso Cittadini, Città del Vaticano

1970 (Studi e testi, 259), pp. 39-43.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

245

prefetto dell’Archivio Vaticano780. Ma tale identificazione non è esatta781: il benefattore di San Pantaleo fu l’abate Francesco De Rossi, come precisamente annotato nei volumi (ex haereditate Francisci De Rubeis). Questo De Rossi, forse segretario del cardinale Paluzzo Altieri (1623-1698), era originario di San Severo in Puglia. A Roma, dove morì nella primavera del 1685782, fu canonico di Santa Maria della Rotonda e «humanarum litterarum professor egregius et publicus lector in archigymnasio Romano anni 45»783. Con testamento, rogato per gli atti del Bonanni, notaio capitolino, aveva nominato eredi universali di tutti i suoi beni le Scuole 780 Di un Pier Francesco De Rossi «fisci et R.C. Apostolicae advocatus pro camera et Sede Apostolica», che fu prefetto in sostituzione di Francesco Ravizza, ma che in pratica non ricoprì il ruolo, si parla in Sussidi per la consultazione cit., pp. 104-105, 371. Il De Rossi avrebbe ricoperto la carica di prefetto fino al 1673/75; tuttavia la morte di Petrus Franciscus de Rubeis […] S. Consistorialis Aulae fisci et Camerae advocatus è comunemente datata al dicembre 1673: V. FORCELLA, Iscrizioni delle chiese di Roma e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, VII, Roma 1876, p. 33 n. 80. Discende da Sussidi per la consultazione cit. l’elenco Prefetti (per alcun tempo custodi, sovrintendenti) dell’Archivio Segreto Vaticano da Paolo V (1610) ad oggi reperibile nel sito , ultima consultazione dicembre 2010. 781 Già il quasi contemporaneo Piazza aveva distinto i due personaggi: dopo aver citato «l’abbate Francesco de Rossi, […] segretario del card. Altieri», che con testamento lasciò la sua raccolta libraria agli Scolopi (PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CLXXI), descrive la collezione di «monsig. Pietro Francesco de Rossi, oracolo de’ giurisprudenti nella Corte Romana», la cui biblioteca passò in eredità ai «suoi letteratissimi figliuoli» (ibid., pp. CLXXIICLXXIII). 782 Così ricorda la sua morte il Galletti: «1685, 7 Apr. † D. abbas Franciscus De Rubeis canonicus S. Mariae Rotundae qui a die 28 martii praeteriti usque ad presentem diem neque vivus neque mortum reperiebatur, demum hodie occisus repertus est in propria domo et eius cadaver delatum ad ecclesiam S. Mariae Rotundae ibique tumulatus per electionem sepulture olim in suo testamento factam et per actam d. Bonanni notarii Capitolini»: Vat. lat. 7884, f. 128r. 783 Vat. lat. 7884, f. 128r. Un Franciscus De Rubeis Neapolitanus risulta infatti titolare

della cattedra di Rhetorica et Litterae Humaniores dal 1677 al 1684; subentrò all’inglese James Alban Gibbes, di cui era stato coadiutore. Complessivamente la sua docenza sembrerebbe caratterizzarsi per assenteismo, dovuto a motivi di salute, ma anche a questioni connesse con gli affari del cardinal Altieri: I Maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787. I rotuli e altre fonti, a c. di E. CONTE, Roma 1991 (Fonti per la storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano per il Medio Evo, 116/1-2; Studi e fonti per la storia dell’Università di Roma. Nuova serie, 1), pp. 394, 397, 404, 407, 414, 417, 421, 425, 429, 433, 437, 441, 445 e G. RITA, Le discipline umanistiche da Sisto V a Clemente XII (1587-1740), in Storia della Facoltà di lettere e filosofia cit., pp. 258 e nt. 39, 292. Tuttavia quest’ultima citazione presenta alcune confusioni che discendono in parte da I Maestri della Sapienza cit.: in particolare il De Rossi Neapolitanus viene distinto dal Francesco Rossi di San Severo che peraltro, nel ruolo del 1670, risulta come coadiutore di Fausto Naironi nella cattedra di siriaco, ma forse solo per questioni di disposizione del testo (già in quella data il De Rossi era infatti affiancato al Gibbes, come esplicitamente dichiarato nello stesso ruolo).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

246

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Pie di Roma, e dunque San Pantaleo, e assegnato un lascito ai canonici della Rotonda da utilizzare per la celebrazione di messe in suffragio della sua anima e per la realizzazione della sua tomba, nella chiesa di Santa Maria ad Martyres, che desiderava abbellita con busto di marmo e con epigrafe da lui stesso dettata784. Ai religiosi delle Scuole Pie il De Rossi aveva tuttavia imposto alcune condizioni, compresa quella di «mantenere intatta la libraria a tali studi precisamente ordinata, non senza molta spesa e fatica, perché gli alunni e tutto il luogo pio ne habbia l’uso per sempre». E infatti nel convento di San Pantaleo i libri del De Rossi, di cui ancora nel primo trentennio del Settecento, non si puole enunciare il numero, non essendone stato allestito l’indice, almeno all’inizio non furono uniti alla collezione conventuale, ma collocati separatamente in una stanza di forma riquadrata attigua al salone della biblioteca, nella quale troneggiava, appeso alla parete, il ritratto su tela del testatore, in cornice nera e oro. I volumi erano ordinati in «quattro schanzie di noce con diversi spartimenti e tiratori»785. La collezione comprendeva anche alcuni preziosi codici – prevalentemente testi linguistici medievali in volgare – databili tra il XIV e il XV secolo, appartenuti originariamente al filologo dantista Celso Cittadini (1553-1627)786, docente di lingua toscana presso lo Studium senese, la cui raccolta libraria era stata smembrata. Più manoscritti vennero acquistati dal De Rossi787; tra questi anche i codici con i testi del Boccaccio, alcune opere di Domenico Cavalca, le Rime del Petrarca, le Laudi di Jacopone da Todi, la Cronaca del Villani, la Commedia dell’Alighieri che, nell’agosto 1813, i conservatori della Vaticana scelsero e trasferirono nella loro collezione. La selezione includeva anche il piccolo e raffinato manoscritto membra-

784 La copia del testamento in Pantheon, II, 7, fasc. 18, ff. 1r-4v. La sepoltura non fu realizzata come richiesto dal De Rossi, probabilmente a causa della sua morte violenta; a riguardo si veda l’istanza presentata dai canonici di S. Maria ad Martires nella Rotonda a Innocenzo XI: Pantheon, II, 7, fasc. 18, ff. 10r-11v. L’epigrafe realizzata, diversa da quella richiesta, è edita in FORCELLA, Iscrizioni delle chiese cit., I, Roma 1869, p. 298 n. 1134. 785 ASV, Congr. Visita Ap. 128, 17 cit., pp. 89-93. 786 G. FORMICHETTI, Cittadini, Celso, in Dizionario biografico degli italiani, XXVI, Roma

1982, pp. 71-75. 787 Per i manoscritti del Cittadini: DI FRANCO LILLI, La biblioteca manoscritta cit., nella

cui Appendice è redatto un elenco parziale dei testi linguistici posseduti, pp. 102-105; in particolare per i codici acquistati dal De Rossi, donati a San Pantaleo e ora conservati nella Biblioteca Nazionale di Roma, pp. 39-67. Ma l’autrice ritiene erroneamente che l’avvocato concistoriale Pietro Francesco, che nel 1672 donò 10 manoscritti all’Università (oggi presso la Biblioteca Alessandrina), sia da identificare con il Francesco che lasciò i suoi libri a San Pantaleo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

247

naceo Vita Victorini Feltrensis del Prendilacqua788, la cui confezione fu conclusa da Bartolomeo Sanvito nel febbraio del 1501789. Anche questo proveniva dalla collezione del De Rossi, ma, probabilmente, non da quella del Cittadini790. Nell’ottobre 1726 la biblioteca generale di San Pantaleo occupava un salone bislungo al centro del quale era sistemata «una schanzia a guisa di tavolino con suoi sportelli, e ramate de ferro, serrature e chiave per custodia de manuscritti»; la raccolta era costituita da 4293 libri, esclusi quelli avuti in testamento dall’abbate De Rossi. Smembrata, probabilmente per la prima volta in età napoleonica e forse in minima parte791, la collezione di San Pantaleo fu parzialmente risarcita durante la Restaurazione. Molti dei libri trasferiti in Vaticana furono restituiti nell’ottobre del 1815792. I volumi mancanti, più volte re788 Il numero 198 dell’elenco di requisizione: Prendilacquae Francisci, Opera, Cod. Membr. In 8°. L’identificazione mi sembra plausibile: nonostante la citazione generica nel titolo, corrispondono autore, materiale e formato. 789 Datato e firmato nel colophon, il codice, in Vaticana Patetta 380, fu confezionato per Lodovico Andreasi (m. 1505); lo attesta lo stemma nel frontespizio: J. RUYSSCHAERT, Il copista Bartolomeo San Vito miniatore padovano a Roma dal 1469 al 1501, in Archivio della Società romana di storia patria 109 (1986), pp. 46-48. Il manoscritto è citato in S. MADDALO, Sanvito e Petrarca. Scrittura e immagine nel codice Bodmer, Messina 2002 (Quaderni di filologia medievale e umanistica, 4), pp. 25, 39, 91. Sul Sanvito e sull’Andreasi, T. DE MARINIS, Nota per Bartolomeo Sanvito calligrafo del Quattrocento, in Mélanges Eugène Tisserant, 4, Città del Vaticano 1964 (Studi e testi, 234), pp. 185-188. Sul copista, con aggiornata bibliografia: L. NUVOLONI, The scribe and the scholar: Bartolomeo Sanvito and prof. Albinia de la Mare, in Bulletin du bibliophile 2005, 2, pp. 247-269 e ancora, M. CECCONI, Bartolomeo Sanvito, in Repertorium Pomponianum, all’indirizzo , ultima consultazione marzo 2011. 790 Nel margine destro del frontespizio miniato è vergata la nota di possesso: Domus S. Pantalon PP. Scholarum Piarum // Ex Haered. Fran.ci de Rubeis. Il codice non compare negli inventari, sia pure parziali, della raccolta del Cittadini: DI FRANCO LILLI, La biblioteca manoscritta cit. Fu restituito agli Scolopi dopo la caduta di Napoleone, ma per un certo periodo se ne persero le tracce: non fu trovato tra i volumi della biblioteca conventuale confiscati dallo Stato italiano tra il 1874 e il 1875. Nel 1936 il collezionista piemontese, eminente storico del diritto, Federico Patetta (1867-1945) lo acquistò dalla Libreria antiquaria Hoepli di Milano, – lo annota lo stesso Patetta a f. 1r. Il collezionista nel 1920 possedeva almeno altri due manoscritti appartenuti e annotati dal Cittadini; forse anche questi provenivano da San Pantaleo: V. CIAN, Bollettino bibliografico, in Giornale storico della letteratura italiana 76 (1920), p. 174. Con la collezione Patetta il codice del Prendilacqua entrò in Vaticana. 791 Escluderei l’ipotesi di un massiccio trasferimento dei libri di San Pantaleo a Parigi, come supposto in I manoscritti del Fondo S. Pantaleo cit., p. 9, e anche da NASELLI, La soppressione napoleonica cit., p. 65, che riferisce del trasferimento di un buon numero di libri della biblioteca. Mi sembra che, se avvenne, fu episodico e riguardò soltanto qualche volume. 792 L’istanza di restituzione introdotta dagli Scolopi in Arch. Bibl. 37, ff. 128r-129v. Nella ricevuta, vergata da Alfonso Novelli in calce alla lista dei libri requisiti, si precisa: ho ricevuto […] li sopra descritti libri, a riserva delli contrasegnati in margine, i quali non sono stati finora trovati (Arch. Bibl. 37, f. 145v). Tuttavia nell’elenco di confisca non sono visibili segni

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

248

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

clamati, vennero resi agli Scolopi all’inizio del 1822793. Ma non erano ancora tutti: almeno una decina di incunaboli794 e pochi manoscritti rimasero in Vaticana. Tra questi, la raccolta di testi giuridici allestita in Italia da più mani intorno alla seconda metà del secolo XII, ora segnata Vat. lat. 8782795, e due testimoni quattrocenteschi, rispettivamente del Teseida e del Filocolo di Boccaccio. Tutti e tre questi codici in origine erano appartenuti al Cittadini. Gli Scolopi chiesero con insistenza soltanto la restituzione del testimone del Teseida796, che ottennero (ora BNCR, S. Pantaleo 11), mentre non avanzarono richieste – forse non si resero conto della mancanza – per riavere l’altra opera del Boccaccio, il Filocolo, che dunque rimase in Vaticana con la segnatura Vat. lat. 8506797. La vera dispersione della biblioteca di San Pantaleo avvenne a fine Ottocento e forse fu in parte causata dagli stessi religiosi che smembrarono la raccolta nel tentativo di salvarla dell’imminente confisca dallo Stato italiano. L’espediente fu vano: nel 1875 circa 8000 volumi vennero trasferiti al Collegio Romano798: tra essi più di 120 manoscritti799. Non marginali, ma soltanto sottolineature che evidenziano 28 descrizioni relative a stampati. È invece dimostrato che in Vaticana rimasero anche alcuni manoscritti della biblioteca di San Pantaleo. 793 Arch. Bibl. 37, f. 133v: ricevuta a firma di Andrea Franciosi, 7 gennaio 1822. 794 Si veda per esempio l’esemplare descritto al n. 38 dell’elenco di requisizione, ora se-

gnato Inc. II.23. Trasmette l’opera di BIONDO FLAVIO, Italia Illustrata stampata a Roma da Giovanni Filippo De Lignamine nel dicembre 1474 [BAVI B-335; IGI 1758]. A f. 1r è vergata la nota di possesso con indicazione della provenienza originaria: Domus S. Pantaleonis PP. Scholarum Piarum ex haereditate Francisci de Rubeis. Nel volume non compaiono antiche segnature, non trovate in nessuno degli incunaboli provenienti da San Pantaleo finora identificati nella collezione pontificia, che spesso hanno legatura vaticana. Per altre due edizioni quattrocentesche provenienti dagli Scolopi e ora nella Biblioteca Apostolica cfr. infra, pp. 372-373 ntt. 85-86. Sul De Rossi supra, pp. 244-246. 795 Una descrizione del codice in DI FRANCO LILLI, La biblioteca manoscritta cit., pp. 9394, n. 103; descrizione e bibliografia anche in W. STÜRMER, Die Konstitutionen Friedrichs II. für Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, Hannover 1996 (Monumenta Germaniae Historica. Constitutiones et Acta Publica Imperatorum et Regum, 2, Supplementum), pp. 69-70 e in F. MACINO, Sulle tracce delle Istituzioni di Giustiniano nell’Alto Medioevo. I manoscritti dal VI al XII secolo, Città del Vaticano 2008 (Studi e testi, 446), pp. 156-160. 796 Arch. Bibl. 38, ff. 198r-199r. 797 BRANCA, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio. I cit., p. 39, che non ne eviden-

zia l’appartenenza alla biblioteca del Cittadini, totalmente ignorata, e neppure la provenienza da San Pantaleo. 798 Un cenno molto generale sulla consistenza della biblioteca nella seconda metà dell’Ottocento in Statistiche cit., p. 137. Per la soppressione e il trasferimento dei volumi anche CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., pp. 45, 104. 799 Costituiscono il fondo San Pantaleo della Biblioteca Nazionale di Roma, per il quale analiticamente: I manoscritti del Fondo S. Pantaleo cit. Nell’opera sono inoltre descritti altri

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

249

fu invece trovato l’inventario che era stato visto nel 1871800. La parte del fondo antico – codici e libri a stampa – che sopravvisse alla requisizione è ora conservata nella biblioteca conventuale801.

Santa Maria in Via Tra la fine di agosto e la prima settimana del settembre 1813 i conservatori Battaglini e Visconti, alla presenza del commissario Fortia e del funzionario del Demanio, Montanari, scelsero dalle biblioteche di Santa Maria in Via e di San Marcello, entrambe dei Servi di Maria, i libri da trasferire in Vaticana. L’occupazione napoleonica aveva già colpito pesantemente quell’Ordine: nell’estate del 1809 il padre generale, Luigi Bentivegni (1733-1824)802, era stato deportato in Francia, per ordine imperiale, come altri superiori generali degli Ordini soppressi803 e per la prima volta nella loro storia i Servi di Maria restarono praticamente privi di governo. L’antica chiesa di Santa Maria in Via, concessa ai Serviti da Leone X (1513-1521) all’inizio del secolo XVI venne ristrutturata e successivamente riedificata. Le fondamenta del convento furono gettate nel 1609 per volere dell’illustre Pietro Martire Felini (1565-1613), allora priore804. 183 codici rimasti nella biblioteca conventuale. Sul fondo della Nazionale in generale anche SPOTTI, Guida storica cit., p. 368. 800 L’esistenza del catalogo è sostenuta dal Narducci in una relazione del luglio 1871, nella quale la consistenza della collezione è valutata in circa 6000 volumi: CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 25. 801 La lista dei 183 manoscritti posseduti dagli Scolopi nel 1977 in L’elenco dei manoscritti conservati nell’attuale biblioteca di S. Pantaleo, in appendice a I manoscritti del Fondo S. Pantaleo cit., pp. 143-169. Per l’inventario delle opere a stampa di autori dell’Ordine conservate nell’attuale biblioteca conventuale: L. PICANYOL, La biblioteca scolopica di S. Pantaleo di Roma, in Rassegna di storia e bibliografia scolopica 19-20 (1952), 21-23 (1955). 802 Per un profilo biografico, BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 667, con bibliografia; anche G.M. ROSCHINI, Galleria servitana: oltre mille religiosi dell’Ordine dei Servi di Maria illustri per santità, scienze, lettere ed arti, Roma 1976, p. 528. 803 Sulla deportazione dei generali degli Ordini: JOUVE, Un épisode cit. Qualche indicazione bibliografica sul caso del Bentivegni in Les Servites de Marie en Corse: histoire, patrimoine, vie conventuelle, sous la direction de J.CH. LICCIA, Ajaccio 2000, pp. 1023-1024. La descrizione del viaggio in E. BOAGA, Un priore generale napoleonista? Il caso di Timoteo Maria Ascensi dei Carmelitani, in Carmelus 45 (1998), pp. 137-143. 804 B. MASSI, Le chiese dei Serviti. Arte, storia, documenti, curiosità, aneddoti, II, Roma 1942 (Passeggiate per le chiese romane), p. 51. Sul Felini, più volte priore del convento di Santa Maria in Via: M. CERESA, Felini, Pietro Martire, in Dizionario biografico degli italiani, XLVI, Roma 1996, pp. 92-94.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

250

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

In età napoleonica la casa fu messa in vendita e i religiosi dispersi. Venne allontanato e forse condannato all’esilio, anche il servita Francesco Antonino Filippi, responsabile della parrocchia, che, quindi, come parroco, avrebbe dovuto godere di particolari immunità805. Le sorti della comunità furono in parte sollevate dall’intervento di una nobildonna romana che, dopo aver acquistato nel 1812 il convento messo al pubblico incanto, permise ai Servi di Maria di tornarvi e, per garantirne la sopravvivenza, concesse loro la rendita di una vigna espropriata dal governo francese ai confratelli di San Marcello e da lei successivamente rilevata806. Non si hanno testimonianze sulla consistenza e sui titoli dei libri che costituivano la biblioteca conventuale di cui abbiamo notizia dalla metà del Seicento. Non sono noti neppure i tempi e le fasi d’accrescrimento della collezione, che dalla Relatione allestita per la visita apostolica del 1666 risulterebbe piuttosto decadente: la libraria commune infatti fu trovata con pochi libri, e senza inventario, ne persona che ne habbia la cura807. Per questo furono emanati i decreti che imposero la redazione di un inventario da custodire in archivio, e l’istituzione del ruolo del bibliotecario, custos della raccolta libraria. Il 31 agosto 1813 dalla Biblioteca di Santa Maria in Via vennero scelti e trasferiti in Vaticana 4 incunaboli stampati a Venezia808, 3 cinquecentine, un’edizione del Seicento, 6 settecentine809 ed un manoscritto: Discorso istorico dei fatti più memorabili occorsi in vari Pontificati dall’anno 805 MASSI, Le chiese cit., II, p. 61; tuttavia, essendo il Filippi originario della Corsica, forse non si trattò di vera e propria deportazione, quanto dell’obbligo imposto ai religiosi di ritirarsi nella diocesi di origine. 806 Maria Girolama Santacroce Poli acquistò la vigna di fuori Porta San Giovanni con relative pertinenze (edifici e due canneti), per la cifra di 59.523 franchi e 36 centesimi. Successivamente, nel giugno del 1812, per un prezzo più modesto pari a 11.486 franchi e 83 centesimi, si aggiudicò anche il convento di Santa Maria in Via. L’intenzione della nobildonna fu comunque sempre quella di restituire, a titolo gratuito, le proprietà ai Serviti. Nell’Archivio conventuale di San Marcello, nella Series chronologica, alla data 17 giugno 1815, si conserva la documentazione relativa alla vigna, la cui rendita assicurò la sussistenza dei padri di Santa Maria in Via. 807 Relatione della chiesa e convento di Santa Maria in Via, in ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1885, S. Maria in Via, 27; anche ASV, Congr. Visita Ap. 3, f. 286v. 808 Corrispondenti a 3 voci dell’elenco; al numero 2 sono infatti citate di seguito due di-

verse opere: IOHANNES CANONICUS, Quaestiones super Physica Aristotelis [BAVI J-74; IGI 2413] e A. ANDREAE, Quaestiones super XII libros Metaphysicae Aristotelis [BAVI A-244; IGI 474], entrambe, secondo la lista di requisizione, stampate a Venezia nel 1495. Ma la citazione dell’opera del Canonico non è corretta: non si tratta dell’edizione veneziana del 1495, che tra l’altro non dovrebbe esistere, ma di quella dell’ottobre 1487, uscita dai torchi del Locatello per Ottaviano Scoto. 809 In realtà 7 opere, due delle quali legate in un unico tomo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

251

1494 sino a Gregorio XIII810. La collezione fu in seguito valutata dai funzionari della Casanatense, ma questi non vi trovarono nulla di loro interesse811. I libri restanti furono affidati alla custodia del Fortia812 che forse li fece trasportare nei locali di Propaganda813. Non è finora emersa documentazione che attesti la restituzione, dopo la caduta di Napoleone, dei libri trasferiti in Vaticana dal convento. È invece dimostrato che almeno due delle edizioni quattrocentesche requisite si trovano ancora in Biblioteca814: il testimone dell’incunabolo veneziano stampato dell’ottobre 1487 delle Quaestiones super Physica Aristotelis del teologo francescano Giovanni Canonico, appartenuto anche al servita romano Liberio Bianchini († 1612)815, noto predicatore e parroco di Santa Maria in Via nei primi anni del Seicento, è ora Inc. IV.494816. Si conserva nella Biblioteca Apostolica, segnato Inc. IV.49, anche il volume latore della Compilatio Decretorum Gregorii IX817, così descritta al numero 9 dell’elenco di requisizione818. La sua provenienza è attestata da due note di possesso manoscritte a f. 1r, una relativa all’istituzione, Del convento di Santa Maria in Via, e l’altra personale, tracciata su una precedente erasa: Ad usum fratris Pauli Aemilii Bernabei Romani Ordinis Servo810 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, f. 62rv stilato da Battaglini per copia conforme. 811 Il verbale che attesta il sopralluogo, datato 5 gennaio 1814 e sottoscritto da Fortia e Marini, è relativo a varie biblioteche conventuali dalle quali non furono confiscati libri a favore della Casanatense: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. Cfr. anche Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., dove è annotato: 4 gennaio 1814, nulla. 812 Verbale della ricognizione in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. 813 Il nome del convento compare nella Nota delle librerie da trasportarsi (ACPF, Acta

175, f. 496r), ma ancora una volta non si conosce, almeno al momento, documentazione che confermi o smentisca la realizzazione del trasferimento. 814 Non ho invece individuato gli altri due incunaboli requisiti, descritti nella lista di confisca rispettivamente come seconda opera del numero 2 e al numero 10. Per quest’ultimo la citazione non è esatta: l’opera del servita AMBROSIUS DE SPIERA, Quadragesimale de floribus sapientiae, non è mai stata stampata nel 1472, come riportato nell’elenco di confisca: alla prima edizione, del 1476, ne seguirono altre tre, tutte veneziane, rispettivamente del 1481, 1485, 1488/89. Per nessuno degli esemplari oggi vaticani è dimostrabile la provenienza da Santa Maria in Via. 815 Su di lui ROSCHINI, Galleria servitana cit., pp. 246-247 e B. ULIANICH, Bianchini, Li-

berio, in Dizionario biografico degli italiani, X, Roma 1968, pp. 206-208. 816 Per il riferimento bibliografico supra, p. 250 nt. 808. La nota di possesso è vergata ai margini del recto del primo foglio del prologo. In testa allo stesso foglio: Convento di S. Maria in Via. 817 GREGORIUS IX, Decretales cum glossa, nell’edizione veneziana di Andrea Torresano di Asula et socii, del 22 giugno 1482 [BAVI G-169; IGI 4459]. 818 Arch. Bibl. 36, f. 62v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

252

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

rum, 14 januarii 1634. Si tratta del servita romano Paolo Emilio Bernabei che fu parroco di Santa Maria in Via nel 1641 e nel 1656819. Successivamente alle requisizioni napoleoniche la biblioteca conventuale continuò a esistere. Nel marzo 1849 i volumi, ma non se ne conosce la quantità, erano collocati in un giro di scanzie di legno ordinario. E di legno ordinario erano anche il tavolino e le quattro sedie impagliate che arredavano il salone librario. I libri, sia quelli disposti negli scaffali, sia quelli sopra il tavolino, erano riportati in un cartolare che serve di catalogo820, a oggi tuttavia non identificato. In seguito all’Unità d’Italia e alla legge di soppressione degli Ordini religiosi romani (1873), dalla raccolta dei Servi di Maria furono confiscati e trasferiti nella Biblioteca Nazionale di Roma circa 1500 volumi a stampa821 privi, sembrerebbe, di timbri di appartenenza822.

San Marcello al Corso Quando il 6 settembre 1813 i conservatori della Vaticana si recarono presso il convento di San Marcello al Corso per scegliere i libri da trasferire nella loro collezione, trovarono soltanto i resti dell’antica e preziosa raccolta libraria823. Questa già nel 1809 era stata, ob gallorum invasionem, ad integrum depopulata824, forse contestualmente alla deportazione 819 Così risulta dai registri parrocchiali. Assunse l’incarico una seconda volta nel luglio 1656 e lo lasciò nel dicembre ’57. Morì all’età di 73 anni, il 29 ottobre 1666 nel convento di santa Maria in Via (ASVR, Santa Maria in Via, Morti, 1665-1714, f. 8r). La notizia della sua scomparsa è registrata anche dal Galletti in Vat. lat. 7883, f. 139r. In entrambe le fonti il Bernabei è ricordato come magister, probabilmente a indicare una sua attività di insegnante, forse all’interno dell’Ordine. 820 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1885, S. Maria in Via, 35. 821 PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350-351 nt. 2. 822 Non risultano nel censimento di VENIER, The Libraries of the suppressed cit. 823 Il verbale di confisca è datato 6 agosto 1813, ma in calce al documento è vergata la

seguente rettifica: Per sbaglio in questo Processo si è posta la data dei 6. Agosto. Fu la visita ai 6. 7.mbre, Arch. Bibl. 36, f. 71r. 824 Così almeno recita una lapide celebrativa dell’opera del Bentivegni, collocata nell’atrio della precedente sede della Biblioteca Nazionale centrale di Roma, il Collegio Romano. Per una sommaria ricostruzione delle vicende accadute in età napoleonica: O.J. DIAS — A.M. DAL PINO, Storia e inventari dell’Archivio generale O. S. M., Roma 1968 (Archiva Ordinis Servorum. Subsidia, 2), pp. 26-34; in particolare sull’epigrafe: pp. 30-31 nt. 92 (in precedenza in due distinti articoli: O.J. DIAS, Origini e sviluppi dell’Archivio generale O. S. M. e A.M. DAL PINO, Un indice delle materie dei conventi e un inventario dell’Archivio generale O. S. M. del 1767, in Studi storici sull’ordine dei Servi di Maria, 17 (1967), pp. 161-200, 201-231). Anche l’archivio generalizio dei Servi di Maria, conservato a San Marcello, venne smembrato.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

253

del Bentivegni che, rientrato a Roma nel giugno 1815, divenne poi l’artefice della ricostituzione e riorganizzazione della principale collezione libraria dei Servi di Maria825. Anche il commissario Fortia, nel marzo 1813, aveva definito la biblioteca di San Marcello petite826, sebbene la raccolta libraria, in precedenza, fosse notoriamente ritenuta cospicua oltre che antica. Il nucleo originario proveniva dalla donazione del cardinale Androin de la Roche, abate di Cluny, e risaliva al XIV secolo827: era costituito da codici pregevolissimi, in gran parte di uso liturgico e quindi destinati piuttosto a sacrestia e coro che a biblioteca. Successivamente, nel 1382, grazie alla mediazione del priore generale dell’Ordine, Niccolò Balanzani da Venezia, furono donati a San Marcello molti manoscritti – magna librorum caterva – raccolti dal vescovo di Como, Bonifacio Boccabadati, più noto come Bonifacio da Modena828, che con testamento (1351) li aveva destinati a un convento servita da fondare a Modena, sua città natale. Tuttavia, con autorizzazione pontificia, le disposizioni testamentarie vennero cambiate e durante il generalato di Andrea Manfredi da Faenza i codici furono trasferiti a San Marcello dove contestualmente venne apparata una nuova biblioteca829. Il primo catalogo della raccolta libraria finora noto è inserito nell’inventario dei possedimenti del convento allestito nel 1406, che fornisce anche una sommaria descrizione della primitiva biblioteca arredata da cinque banchae in cui erano collocati i codici830. La collezione venne in seguito accresciuta da altri numeI documenti furono sistemati in 7 casse segnate A.S. e inviate a Parigi: JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 34. Fu spedito anche l’inventario allestito tra il 1764 e il 1767 che, a differenza di altre carte di quell’archivio, si trova ancora a Parigi (Arch. Nat., MM, 880): C. MOLETTE, Gli archivi religiosi conservati a Parigi, in Archiva ecclesiae 42 (1999), p. 211. I documenti ritornati a Roma dopo la Restaurazione sono forse quelli che costituiscono il fondo Serviti dell’Archivio Vaticano: S. PAGANO, I fondi concernenti i “Regolari” cit., p. 162. 825 Lo ricorda la lapide di cui alla nt. 824 e anche A. ROSSI, Serie cronologica dei R.mi

padri generali dell’Ordine dei Servi di Maria e dei confessori della Famiglia pontificia dello stesso Ordine, Roma 1952, pp. 86-87, che riconosce al Bentivegni il merito di aver procurato circa 3000 volumi alla biblioteca. Dipende dal Rossi, ROSCHINI, Galleria servitana cit., p. 528. 826 Vat. lat. 10362, p. 375. 827 Il cardinale ottenne nel 1369 da Urbano V l’affidamento della chiesa di San Marcel-

lo all’Ordine dei Servi di Maria, di cui era protettore. 828 Boccabadati, Bonifacio, in Dizionario biografico degli italiani, X, Roma 1968, pp. 821822, senza riferimenti al lascito librario. 829 A. GIANI, Annalium sacri Ordinis Fratrum Servorum B. Mariae Virginis, I, Lucae2 1719, p. 345. 830 P. SOULIER, Inventarium rerum et possessionum conventus Sancti Marcelli de Urbe, in Monumenta Ordinis Servorum 4 (1900-1901), pp. 192-196, 207-217; anche R. TAUCCI, Delle biblioteche antiche dell’ordine e dei loro cataloghi, in Studi storici sull’ordine dei Servi di

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

254

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

rosi lasciti, tra cui quello più noto e consistente del vescovo Agiensis Antonio Orso831. Quest’ultimo, all’inizio del Cinquecento (1511), donò ai Serviti 730 volumi832, che vennero incatenati833, e la cui sistemazione impose la costruzione di una libraria nova. Probabilmente si trattò solo di una ristrutturazione parziale: furono eseguiti lavori edili (costruite pareti, colonne e logie) e di ferramenta834. Nel corso del Cinquecento la biblioteca di San Marcello ricevette altre importanti donazioni: i libri di Feliciano Capitone da Narni835, arcivescovo di Avignone e procuratore dei Servi di Maria, e quelli del canonico di Santa Maria della Rotonda, Giovanni Corda, che nominò erede il convento e lasciò tutti li suoi libri al Maria 2 (1934-1936), pp. 215-216 e nt. 1; LOMBARDI, Inventari di biblioteche romane del Quattrocento cit., p. 363, n. 2. Alcune notizie sulla storia successiva della raccolta libraria in MASSI, Le chiese cit., I, 1941, pp. 138-140. L. GIGLI, S. Marcello al Corso, [Roma] 1996 (Le chiese di Roma illustrate, n.s., 29), pp. 174-177, dipende totalmente dal fondamentale U.M. TODESCHINI, L’antica biblioteca del convento di San Marcello in Roma (secoli XIV-XIX): si tratta di una nota, dattiloscritta e ancora non definitiva (ringrazio il padre Todeschini per avermi gentilmente mostrato il suo lavoro), nella quale, dopo una premessa storica, sono trascritte le Notizie dell’origine, vicende e stato presente della Biblioteca di S. Marcello di Roma dell’Ordine de’ Servi di Maria, redatte nella seconda metà del Settecento dal parroco e priore di San Marcello, Giuseppe M. Romano (1728-1783). Il testo, finora inedito, rimasto allo stato di prima stesura, si basa su fonti archivistiche oggi disperse e presenta tra l’altro un inventario degli incunaboli che intorno alla metà del secolo XVIII erano custoditi nella biblioteca conventuale. 831 Vescovo di Creta, era familiare del cardinale protettore dei Servi di Maria, Giovanni Michiel († 1503), noto anche come cardinal Sant’Angelo, dal titolo diaconale di Sant’Angelo in Pescheria, successivamente sostituito da quello presbiteriale di San Marcello. Il Michiel fu grande benefattore dell’Ordine. Entrambi i prelati sono sepolti in San Marcello. Il loro monumento funebre fu fatto realizzare da Iacopo Orso, fratello di Antonio, secondo le disposizioni di quest’ultimo; dal 1607, data in cui fu spostato e in parte modificato, si trova addossato alla parete d’ingresso della chiesa. Alla base del letto su cui è sdraiato Antonio Orso, sono scolpiti dei libri, a ricordo della sua donazione alla biblioteca. Per la descrizione del monumento funebre: GIGLI, S. Marcello cit., pp. 159-163. 832 La donazione è ricordata in una lapide posta in origine nell’ingresso della biblioteca di San Marcello ed ora nell’androne del Collegio Romano, precedente sede della Biblioteca Nazionale di Roma, dove era sta trasferita negli anni ’70 dell’Ottocento in seguito alla soppressione delle Congregazioni religiose romane. 833 Nell’agosto del 1517 venne pagato in due tranches il lavoro del magnano mastro Bernardino, che aveva «incatenato settecento e trenta pezi de libri a doi quatrini l’uno soto sopra»: Archivio conventuale di San Marcello, Giornale di entrate e di uscite che raccoglie la documentazione relativa agli anni 1513-1519, f. 67rv. Lo stesso artigiano, l’anno prima, aveva realizzato le serrature e le chiavi della porta della biblioteca e le toppe et li vergoni alli banchi. 834 Lo si evince dal Giornale di entrate e di uscite cit. 835 Su di lui, nato intorno al 1515 e morto nel 1576: B. ULIANICH, Capitone, Feliciano, in

Dizionario biografico degli italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 556-560. Un elenco dei suoi libri si conserva in ASV, Segr. Stato, Legaz. di Avignone, X, ff. 146v-153r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

255

parroco Prospero, acciò preghi il Signore per l’anima sua836. In seguito, specifiche disposizioni dell’Ordine tesero a incrementare il patrimonio librario del convento romano, sede dello studium generale: all’inizio del Seicento venne imposta a tutti i Serviti una speciale tassa destinata all’acquisto di libri per la biblioteca. Nel 1645 si stabilì, sanzionando la decisione con Breve di Innocenzo X (1644-1655), che i volumi dei frati defunti della Provincia Romana, qui ad speculativam pertinent, fossero versati, se mancanti, nella collezione di San Marcello per l’accrescimento della quale fu inoltre deliberato di spendere obbligatoriamente 50 scudi annui. Nel 1658, conclusa l’ennesima ristrutturazione dei locali, che aveva implicato la demolizione dell’antica torre campanaria (1655)837, fu allestito l’inventario, in folio, di tutti i volumi della biblioteca conventuale. Lo strumento, ancora in uso a metà Settecento, sembrerebbe ora disperso838. Da quella collezione, di cui non si conosce neppure in modo approssimativo la consistenza839, i conservatori della Vaticana, nel 1813 estra836 TODESCHINI, L’antica biblioteca cit.; GIGLI, S. Marcello cit., p. 176. 837 La fabbrica di un nuovo et ampio vaso librario è ricordata anche da BELLORI, Nota

delli musei cit., p. 31, che tra le donazioni avvenute in quegli anni cita quella di mons. Borghi, e tra le particolarità della biblioteca include la statua sepolcrale di Antonio Orso, giacente sopra un feretro di libri. Discende da Bellori la descrizione di PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CLXXVIII. Su Enrico Borghi (m. 1658), priore generale dei Serviti (1652-1658) e successivamente vescovo di Piedimonte d’Alife: ROSCHINI, Galleria servitana cit., p. 322. 838 L’esistenza di questo inventario si desume da ROMANO, Notizie dell’origine cit. In calce vi era inserito l’elenco dei religiosi che fino al 1658 avevano donato i loro libri alla raccolta conventuale. L’inventario secentesco potrebbe forse essere quello visto dal Narducci nel 1871. È tuttavia impossibile sostenere con certezza l’identità del repertorio poiché Narducci non lo descrive e non ne precisa la data di allestimento: CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 25. 839 Si conoscono finora soltanto i titoli di 35 incunaboli che compaiono in un inventa-

rio allestito intorno alla seconda metà del Settecento da G.M. ROMANO: Libri stampati nel secolo XV esistenti nella libraria di S. Marcello di Roma, in Notizie dell’origine cit. Non allude alla consistenza della raccolta libraria l’Inventario di tutti i beni della chiesa e del convento, stilato nel 1726 in occasione della visita apostolica dal p. Evangelista M. Venturini. Questa la descrizione della biblioteca, che segue quella dell’archivio: «vien situata nel dormitorio di sopra, et è un vaso assai capace di quantità di libri, quale viene circondato tutto da scafali (!) di noce ripieni di libri diversi, che trattano di più e diverse materie. Li benefattori di detti libri sono il vescovo Cumano da Modena, che lasciò tutta la sua libraria, e questo fu nell’anno 1382, mons.r Orsi vescovo d’Aga e molti altri nostri religiosi. Di più per adornamento della medesima, vi sono sopra gli scaffali, cornici con quadro tondo a ciascheduno de medesimi, che rappresentano diversi nostri religiosi di singolar virtù si morali, che litterali. Vi sono ancora num.o 8 quadri grandi con cornici indorate rappresentanti diversi miracoli fatti dal nostro glorioso s. Filippo Benizzi»: ASV, Congr. Visita Ap. 123, 8, ff. 63v-64r; altra copia nell’Archivio conventuale di San Marcello, Series chronologica, settembre 1726.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

256

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

polarono 69 opere840, tra cui 10 manoscritte e altrettante stampate nel Quattrocento841. Furono trasferiti anche altri 667 volumi e alcuni fascicoli manoscritti, citati globalmente in calce all’elenco di requisizione, con la sola descrizione del formato (98 in folio, 329 in quarto e 240 tra ottavo e dodicesimo), scelti da una particolare sezione della biblioteca, la così detta Raccolta Beneventana. Questo nome, che non compare in altre fonti, presumibilmente identifica la ricca collezione di opere storico-letterarie ed ecclesiastiche attinenti alla città di Benevento, raccolte in omaggio alla sua patria, dall’erudito Giuseppe M. Romano, parroco e priore di San Marcello842. Alla morte del religioso fu redatto il catalogo dei suoi libri, che rimasero nel convento843. Probabilmente non vennero inseriti nella biblioteca comune, ma conservati separatamente in un fondo che prese il nome, dal contenuto della collezione, di Raccolta Beneventana. Dopo la selezione destinata alla Vaticana, i libri di San Marcello non furono visionati dai funzionari della Biblioteca Municipale844 ma, trasferiti nei locali di Propaganda, vennero considerati in toto scartamento, e il 25 novembre 1813 venduti all’incanto, o meglio svenduti, insieme alla libreria in noce nella quale erano collocati845. Dalla vendita si ricavarono 120 scudi romani destinati, secondo quanto stabilito dal prefetto de Tournon, a coprire le spese sostenute per trasferire i volumi dalle biblio-

840 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, ff. 69r-71r, per copia conforme di mano del Battaglini. 841 Solo due opere comparivano nell’inventario settecentesco (Libri stampati nel secolo XV cit.), entrambe ora sono in Vaticana, cfr. infra, p. 257 ntt. 850-851. 842 Per un breve profilo biografico, A.M. VICENTINI, Bibliografia Beneventana, in Atti della Società storica del Sannio 9 (1931), 1, pp. 5-6. 843 A.F. PIERMEI, Memorabilium sacri ordinis Servorum B.M.V. breviarium, 3, Roma 1931, app. I.A, n. 30, p. 248. La collezione fu in seguito smembrata e seguì le sorti della raccolta libraria conventuale: parte dei volumi è oggi conservata nella biblioteca della Pontificia Facoltà teologica Marianum; parte è confluita nei fondi della Biblioteca Nazionale di Roma; qualche opera è stata identificata in G.M. ROMANO, Il card. Dionisio Laurerio di Benevento nelle memorie raccolte dal suo concittadino e correligioso P. Giuseppe Romano servita, Benevento 1925; A.M. VICENTINI, Miscellanea Beneventana raccolta da p. Giuseppe Maria Romano O.S.M., in Atti della Società storica del Sannio 8 (1930), 2, pp. 110-116; ID., Bibliografia Beneventana cit., pp. 5-24. 844 Non esiste più, scrive il Marini accanto al nome del convento servita e all’annotazio-

ne in vendita colle scansie, cfr. Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit. 845 ACPF, Acta 175, f. 495v; cfr. anche il riferimento all’Avviso di vendita, stampato da Luigi Perego Salvioni: ACPF, Acta 175, f. 486r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

257

teche monastiche e conventuali ai luoghi deputati, e parzialmente per l’onorario del Fortia846. Il 19 giugno 1815 fu accolta l’istanza introdotta dai Serviti per riavere dalla Vaticana i libri requisiti da San Marcello847. La restituzione venne ultimata il successivo agosto: 635 stampati e 29 mss. i volumi resi848, ma non erano tutti quelli trasferiti. Si conservano ancora in Vaticana e provengono da San Marcello, dove si trovavano nel Settecento849, l’esemplare delle Comoediae di Terenzio, stampato a Venezia da Simone Bevilacqua, 1 dicembre 1497850 e il Tractatus ad status fratrum Jesuatorum confirmationem del canonista Antonio Corsetti (o Corsetto), uscito dai torchi, anche questi veneziani, di Giovanni e Gregorio De Gregori il 22 settembre 1495851 e descritto come ultima voce dell’elenco di requisizione. La provenienza di entrambi gli esemplari dalla biblioteca dei Serviti è attestata inequivocabilmente da due diversi timbri a inchiostro, uno dell’Ordine e l’altro del convento. Anche il Lexicon Graeco-Latinum di I. Crastonus, stampato a Modena da Dionisio Bertocchi tra il 1499 e il 1500852, e ora in Vaticana segnato Inc. II.74, appartenne alla raccolta di San Marcello, dove probabilmente entrò dopo la seconda metà del Settecento, poiché non è censito nell’inventario degli incunaboli allestito dal Romano. Restarono in Vaticana anche alcuni manoscritti requisiti. A esempio, il codice membranaceo del secolo XIV, latore della Postilla omnium Evangeliorum dominicalium totius anni, già presente nel nucleo originario della biblioteca dei Serviti853, e i Prolegomena ad omnem histo846 ACPF, Acta 175, f. 497v. 847 Arch. Bibl. 37, ff. 125r-126v. 848 Arch. Bibl. 37, f. 127r. Nella ricevuta non si distingue tra materiali estratti dalla biblioteca comune e quelli provenienti dalla Raccolta Beneventana. 849 Sono descritti nell’inventario dei Libri stampati nel secolo XV cit., supra, p. 255 nt. 839. 850 BAVI T-35; IGI 9469. L’edizione descritta al numero 16 della lista di requisizione, è segnata Inc. II.208. GIGLI, S. Marcello cit., p. 175, propone l’identificazione dell’esemplare requisito a San Marcello con quello oggi conservato nella biblioteca della Pontificia Facoltà teologica Marianum. Mi sembra tuttavia di poter affermare che l’esemplare vaticano appartenne certamente dalla biblioteca dei Servi di Maria al Corso. Una copia delle Commedie di Terenzio compare anche nell’elenco dei libri di Feliciano Capitone, senza nessuna indicazione dell’edizione. Sul Capitone supra, p. 255 nt. 835 e contesto. 851 Inc. IV.393 [BAVI C-457; IGI 3235]. 852 BAVI C-466; IGI 3256; corrisponde al numero 18 della lista di confisca. 853 È così descritto nell’inventario del 1406: «Postilla omnium Evangeliorum dominicalium totius anni. Incipit: Omelie; finit: bis enim legitur in anno»: SOULIER, Inventarium rerum cit., p. 213. Il codice, membranaceo (196 130 mm), su due colonne, databile al secolo XIV, è ora segnato Vat. lat. 8605. È mutilo in fine. In testa a f. 1r la nota di possesso quat-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

258

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

riam ecclesiasticam del gesuita Pietro Lazzari (1710-1780)854, bibliotecario del cardinal Zelada, ora Vat. lat. 8772855. Proviene probabilmente dal convento di San Marcello, anche se non compare nell’elenco di confisca redatto nel 1813 dai conservatori, il manoscritto cartaceo, databile alla seconda metà del Settecento, Vat. lat. 8661: Notizie istoriche di monsignor Giovanni De Vita vescovo di Rieti raccolte con alcuni suoi inediti opuscoli da fra Giuseppe Maria Romano de’ Servi di Maria. Era forse conservato tra i volumi della Raccolta Beneventana e per questo, in fase di requisizione, non venne descritto analiticamente nell’elenco, ma compreso nella citazione cumulativa dei materiali estratti da quella collezione. Il testo, visionato per la stampa, non fu poi pubblicato856. Dopo la dispersione avvenuta durante l’occupazione napoleonica, la biblioteca di San Marcello, come già accennato, fu ricostituita per opera del priore Bentivegni857 che ne fece restaurare anche parte dell’arredo ligneo858. Nel 1873, in seguito alla proclamazione di Roma capitale d’Italia e all’incameramento del patrimonio ecclesiastico, la raccolta libraria dei Servi di Maria venne di nuovo smembrata. Circa 4000 dei 7000 volumi stimati nel 1871 dal commissario per le ispezioni governative859 furono confiscati dallo Stato italiano a favore della Biblioteca Nazionale di Roma860.

trocentesca: «Iste liber est conventus Sancti Marcelli alme Urbis». Nello stesso recto il timbro del convento e quello dell’Ordine. La provenienza del manoscritto non era stata finora mai evidenziata. 854 Su di lui L. SPRUIT, Lazzari, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, LXIV, Roma 2005, pp. 206-209. 855 Allestito nel secolo XVIII, il codice cartaceo (235 175 mm) è costituito da 281 fogli, preceduti e seguìti da due guardie. La foliazione è meccanica. A f. 2r i timbri a inchiostro del convento e dell’Ordine. 856 Un breve parere positivo sull’utilità della pubblicazione redatto di Luigi Ruffo reggente della Camera Apostolica si conserva legato all’inizio del codice. L’opera venne data in lettura ed esame anche a Pompeo Compagnoni (1693-1774), come dichiara il Maestro del Sacro Palazzo, Tommaso M. Mamachi (1713-1792), in un’annotazione stilata nel “frontespizio” del manoscritto: «Prego gl’ill.mi et r.mi sig.ri m. Ruffo e m. Compagnoni di rivedere l’opera». 857 Supra, p. 249 nt. 802. 858 Furono eseguiti lavori di falegnameria alle cornici dei quadri sopra gli scaffali e alla

scansia chiusa che custodiva i libri proibiti: TODESCHINI, L’antica biblioteca cit. 859 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 25, dove si sostiene anche l’esistenza di un inventario. 860 PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350-351 nt. 2.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

259

San Lorenzo in Lucina Per i conservatori della Vaticana gran parte del mese di settembre 1813 trascorse nella confisca dei libri dei Chierici regolari minori, comunemente chiamati Caracciolini dal nome del loro fondatore, s. Francesco Caracciolo. Per primo venne requisito il convento di San Lorenzo in Lucina, nel rione Campo Marzio, affidato all’Ordine nel 1606, sede del padre generale e di una grande parrocchia – tra le più popolose della città – che nel dicembre 1810 contava circa 10.255 anime ed era curata da tre religiosi861. La dominazione napoleonica rappresentò per il convento di San Lorenzo in Lucina un periodo di estrema precarietà: dall’inizio del 1808 la casa era stata adibita ad alloggio di veterani e di truppe di passaggio e ospitava oltre 350 soldati di cui più della metà stazionava in loco862. La permanenza dei militari contribuì forse alla dispersione della raccolta libraria, anche se in effetti gli archivi conservati nello stesso edificio nonostante l’occupazione non subirono smembramenti. Nel 1825 si conservavano nel convento tre diversi archivi, sopravvissuti quindi all’occupazione napoleonica863: uno parrocchiale era affidato ai 861 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1905 bis, S. Lorenzo in Lucina, 12. Le cifre divergono: 11.780 sono le anime censite in un’altra fonte coeva (ASR, Misc. Gov. Franc. (1809-1814), cas. 119, 3: Etat des curés du Département de Rome). Due dei tre religiosi responsabili della parrocchia rifiutarono di prestare giuramento e per questo furono esiliati a Piacenza. Il terzo, Giuseppe M. Forlosio, sebbene giurato, non rimase a servizio della parrocchia. Questa, priva di titolari, venne affidata ai Passionisti e in particolare al romano Ambrogio Serazzi di s. Michele Arcangelo (1761-1824); sulla vicenda NASELLI, La soppressione Napoleonica delle corporazioni religiose: il caso dei Passionisti cit., pp. 174-182. 862 Si veda la corrispondenza, precedente di circa un triennio le requisizioni librarie, di tre personaggi residenti a Roma tra cui il giovane Giovanni M. Gnecchi, originario della diocesi di Milano e chierico Caracciolino in San Lorenzo in Lucina (ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1905 bis, S. Lorenzo in Lucina, 14), edita in E. AMADEI, Un epistolario inedito sugli avvenimenti romani dell’anno 1808, in Archivi. Archivi d’Italia e rassegna internazionale degli archivi 3 (1936), 4, pp. 233-247. In particolare, per la notizia delle truppe militari accampate nel convento, la lettera del 19 febbraio 1808, p. 237. 863 Si accenna all’archivio conventuale nell’Inventario degli oggetti mobili dipendenti dallo Stabilimento conosciuto sotto il titolo di S. Lorenzo in Lucina, stilato nel maggio 1810, ma si tratta di poco più di una citazione: «Una quantità di registri, protocolli, pergamene e carte costituenti l’Archivio dello Stabilimento religioso»: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1905 bis, S. Lorenzo in Lucina, 13. Intorno alla metà degli anni ’20 dell’Ottocento fu invece allestita una descrizione topografica dell’archivio, che segue dunque l’ordine delle scansie in cui le carte erano sistemate; si conserva in ASR, Corporazioni religiose maschili. Chierici regolari minori (Caracciolini) in S. Lorenzo in Lucina, b. 1396: Indice dell’Archivio della casa religiosa de’ Chierici regolari minori di S. Lorenzo in Lucina. È noto inoltre l’Indice generale dell’Archivio Generalizio esistente in S. Lorenzo in Lucina dei CRM. Sulla documentazione archivistica dei Chierici regolari minori, confluita nell’ultimo quarto dell’Ottocento

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

260

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

responsabili della parrocchia e raccoglieva documenti datati a partire dalla metà del Cinquecento. Un altro locale, anch’esso con origine cinquecentesca, conservava le carte proprie della comunità conventuale e, in quella data, era tenuto dal padre archivista Luigi Gangemi. Il terzo era l’archivio generalizio864. Ultimamente – dunque poco prima del 1825 – le carte dell’archivio locale e di quello generalizio erano state raccolte in 80 volumi di cui in quel periodo si stava allestendo un indice. La storia, l’evoluzione e la consistenza della raccolta libraria di San Lorenzo in Lucina sono quasi ignorate da fonti e bibliografia865. Non è certa neppure l’origine, forse precedente all’insediamento della curia generalizia e del collegio caracciolino a San Lorenzo in Lucina, voluto da Innocenzo X nel 1652. Papa Pamphili decise infatti di trasformare la chiesa di Sant’Agnese in Agone, officiata dai Caracciolini dal 1507, in una sorta di cappella destinata ad accogliere le sepolture della sua famiglia;

nell’Archivio di Stato di Roma, e su alcuni documenti ora individuati nella Biblioteca Nazionale centrale di Roma: G. ADORNI, Le fonti per la storia dei Caracciolini presso l’Archivio di Stato di Roma, in Studi medievali e moderni 14 (1/2010), numero monografico = L’Ordine dei Chierici regolari minori (Caracciolini): religione e cultura in età postridentina. Atti del Convegno (Chieti, 11-12 aprile 2008), a c. di I. FOSI — G. PIZZORUSSO, Napoli 2010, pp. 331-348. Per la descrizione del materiale conservato dalla fine dell’Ottocento nell’Archivio di Stato di Roma nel fondo Corporazioni religiose maschili. Chierici regolari minori (Caracciolini) in S. Lorenzo in Lucina: Inventari 25/III, 17 bis. 864 ASV, Congr. Visita Ap. 135, 35; al punto 41 della Relazione, stilata per la visita apo-

stolica del 1825. 865 Non se ne trova menzione in BELLORI, Nota delli musei cit., in PIAZZA, Eusevologio romano cit., in MORONI, Dizionario cit., XII, Venezia 1841, pp. 58-61. Neanche nei più recenti M.E. BERTOLDI, S. Lorenzo in Lucina, Roma [1994] (Le chiese di Roma illustrate, n.s., 28), e ID., San Lorenzo in Lucina. Tracce di una storia, Roma 2008, che pure si basano su una approfondita ricerca archivistica, compare un riferimento alla collezione libraria caracciolina ignorata anche nella documentazione raccolta in occasione della visita apostolica del 1726 (ASV, Congr. Visita Ap. 122, 12 e 14) e in quella redatta per la demanializzazione del 1810. In particolare, nell’Inventario degli oggetti mobili dipendenti dallo Stabilimento conosciuto sotto il titolo di S. Lorenzo in Lucina cit. si accenna ad alcuni libri trovati nelle stanze dei religiosi, ma non a una biblioteca comune, mentre si descrive – come già visto – sia pure sommariamente, l’archivio. Nessun riferimento alla raccolta libraria nella successiva Relazione dello stato materiale, spirituale, economico e governativo della Chiesa e casa religiosa di S. Lorenzo in Lucina, del 1825 (ASV, Congr. Visita Ap. 135, 35). Un’idea, ma estremamente parziale, del posseduto della biblioteca si può avere dal Libro di ricevute dei libri spettanti alla biblioteca di S. Lorenzo in Lucina (BNCR, Ant. Cat. 11), un registro di prestito in ordine alfabetico per fruitori, relativo agli anni 1824-1831. Il registro, descritto in Il fondo “Antichi cataloghi” cit., e ora in BRECCIA FRATADOCCHI, Antichi cataloghi, libri e biblioteche cit., p. 56, è noto anche a SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti cit., p. 372, che però lo data al 1814, e a VENIER, The Libraries of the suppressed cit., p. 6, che riproduce i timbri di possesso della raccolta.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

261

per questo trasferì la comunità a San Lorenzo in Lucina, altra casa romana dell’Ordine, e fece integralmente ricostruire la chiesa di Sant’Agnese, affidandone la direzione dei lavori prima a Girolamo Rainaldi e poi al Borromini866. È probabile che in quell’occasione, i Chierici regolari minori abbiano portato a San Lorenzo anche la loro raccolta libraria conventuale, la cui esistenza è documentata nell’anno 1600867. In quella data la biblioteca di Sant’Agnese era costituita da 213 titoli, per lo più in volumi di piccole e medie dimensioni; due soltanto erano le edizioni del Quattrocento. Fu dunque questo il nucleo iniziale (o almeno uno dei nuclei) della biblioteca di san Lorenzo in Lucina, di cui – sembrerebbe – si persero molto presto le tracce, sebbene di fatto sia sopravvissuta fino all’Ottocento868. Da questa raccolta, il 4 settembre 1813 i conservatori scelsero i libri da trasferire in Vaticana: presero poco meno di 50 opere, tutte a stampa, ad eccezione di una869, e in gran parte settecentesche870. In seguito, forse 866 Accenna al trasferimento MORONI, Dizionario cit., XI, Venezia 1841, pp. 276-277.

Sulla storia della chiesa di Sant’Agnese: S. SCIUBBA — L. SABATINI, Sant’Agnese in Agone, Roma 1962 (Le chiese illustrate di Roma, 69). La documentazione archivistica dei Caracciolini di S. Agnese, relativa al periodo 1595-1654, conservata presso l’Archivio di Stato di Roma, è descritta in Inventari 25/III, 17; sulla struttura dell’archivio: ADORNI, Le fonti per la storia dei Caracciolini cit., p. 335 nt. 21. 867 Cfr. Lista de’ libri della casa de Santa Agnesa in Navona, Roma: Vat. lat. 11318, ff. 42r-45r, con l’elenco delle opere possedute, redatto su richiesta dalla Congregazione dell’Indice e consegnato l’8 maggio 1600 dal generale dell’Ordine Andrea Albertini a Agostino Valier, Cardinale di Verona. La descrizione della fonte e l’analisi della composizione bibliografica della raccolta in P. ZITO, I libri dei Caracciolini secondo il Vat. lat. 11318. Due Biblioteche sommerse?, in Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari cit., pp. 487-499; ID., Le biblioteche dei Caracciolini nel 1600 (Napoli e Roma) secondo il Vat. lat. 11318, in L’Ordine dei Chierici regolari minori (Caracciolini) cit., pp. 317-330. 868 Recentemente è stata dimostrata la corrispondenza tra alcune edizioni del Cinque-

cento descritte nella Lista de’ libri di Sant’Agnese e gli esemplari provenienti della biblioteca di San Lorenzo in Lucina, segnati con ex libris, manoscritto o impresso a inchiostro, e ora conservati nella Nazionale di Roma dove entrarono nell’ultimo quarto dell’Ottocento: ZITO, I libri dei Caracciolini cit., pp. 495-499. E al passaggio di manoscritti dalla casa di Sant’Agnese a quella di San Lorenzo, confermato da S. IANNUZZI — L. MARTINOLI, Il fondo “San Lorenzo in Lucina” della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in L’Ordine dei Chierici regolari minori (Caracciolini) cit., pp. 349-361, si accennava in precedenza anche in SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti cit., p. 372. 869 Il numero 30 della lista di confisca: Moneta, Cortona convertita, ms. in 4°: il celebre poemetto satirico del francescano Francesco Moneti (1635-1712), composto contro i Gesuiti nel 1677. L’opera prima di essere data alle stampe nel 1759, con false note tipografiche, ebbe una notevole diffusione manoscritta. 870 Verbale ed elenco di requisizione in Arch. Bibl. 36, ff. 46r-48v, per copia conforme di mano del Battaglini. Tra le opere requisite non sono elencati incunaboli. Eppure l’esempla-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

262

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

la collezione libraria caracciolina non fu ulteriormente smembrata, anche se il nome del convento compare nella Nota delle librerie visitate da signori conservatori della Vaticana immediatamente dopo SS. XL e S. Maria in Monterone visitate dal signor cav. Marini, su cui intervennero anche i responsabili della Minerva, in particolare il Marini871. Tuttavia, la mancanza di annotazioni, presenti in altri casi, e di un verbale di confisca, finora non emerso, non permette di affermare che la requisizione, forse in programma, sia stata effettivamente realizzata. Allo stesso modo, non è noto se i libri di San Lorenzo in Lucina siano stati trasportati – tutti o parte – nei locali di Propaganda, come inizialmente previsto. Certamente furono affidati alla custodia del Fortia, insieme a quelli provenienti da un’altra biblioteca romana dell’Ordine dei Chierici regolari minori, quella del convento dei Santi Vincenzo e Anastasio nel quartiere Trevi872. Dopo la caduta di Napoleone i Chierici ottennero la restituzione dei libri requisiti da entrambe le loro case romane873. Tutti i volumi ricevuti vennero probabilmente raccolti nella biblioteca di San Lorenzo in Lucina, dove forse ne confluirono anche alcuni in precedenza conservati nel convento a Trevi. La biblioteca riprese il normale funzionamento – è noto un registro di prestito aperto nel 1824874 – e la raccolta libraria fu anche accresciuta con acquisti, come attesta la Nota dei libri comprati da Papi a conto della casa, datata 18 ottobre 1829875. Nella seconda metà dell’Ottocento, la soppressione delle Congregazioni religiose romane avvenuta dopo l’Unità d’Italia colpì anche i Caracciolini. Tra aprile e settembre 1874, circa 4000 volumi della biblioteca di re Inc. II.38 della Vaticana, con il Liber in iudiciis astrorum dell’Abohazen, nell’edizione veneziana per i tipi del Ratdolt datata 4 luglio 1482 [BAVI H-3; IGI 4643], presenta il timbro a inchiostro del convento di San Lorenzo in Lucina. L’antica segnatura vaticana (763), annotata nella guardia anteriore, data l’accessione del volume al periodo delle requisizioni napoleoniche, nonostante l’opera non risulti nell’elenco di confisca. 871 Per la Nota: supra, p. 238 nt. 739. Non vi sono annotazioni relative alla biblioteca di San Lorenzo in Lucina. Il trasferimento di opere dalla raccolta dei Caracciolini non risulta neppure nel prospetto generale dei versamenti in Casanatense: BC, Ms. Cas. 489, f. 1rv. 872 ACPF, Acta 175, f. 496r. 873 Lo attesta con ricevuta il parroco dei Santi Vincenzo e Anastasio, Giovanni Battista

Piccadori, sul quale infra, p. 267 nt. 900. In data 17 agosto 1816 egli dichiara: «ho ricevuto dall’il.mo et rev.mo monsignor Francesco Baldi i libri spettanti alle biblioteche delle case religiose del mio Ordine, cioè di S. Lorenzo in Lucina e de’ SS. Vincenzo ed Anastasio a Trevi»: Arch. Bibl. 37, f. 167r. Ma il Piccadori non indica il numero dei volumi o delle opere rese. 874 Sul registro di prestito: supra, p. 260 nt. 865. 875 Si conserva su foglio sciolto trovato all’interno di BNCR, Ant. Cat. 11; la nota è sot-

toscritta dal generale dell’Ordine Ferdinando Papi che acquistò o fece acquistare i volumi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

263

San Lorenzo in Lucina furono requisiti per la Nazionale di Roma. Fu confiscata anche la scaffalatura lignea che, secondo quando descritto nella relazione stilata dal commissario governativo Narducci dopo il sopralluogo della biblioteca (1873), era costituita da complessive 32 scansie (28 in otto palchetti, una da tre e le restanti da quattro), disposte in due stanze876. In Biblioteca Nazionale, i manoscritti confiscati ai Caracciolini furono poi raccolti nel fondo denominato San Lorenzo in Lucina. Costituito da 202 segnature, è formato esclusivamente da codici moderni (sec. XVII-XVIII), che provengono da San Lorenzo, ma anche dalla biblioteca dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi e, in origine, da quella di Sant’Agnese in Agone877. Non solo: nonostante la titolatura del fondo, alcuni codici risultano appartenuti ai Camilliani, altri agli Scolopi e altri ancora riferibili a una raccolta non identificata, ma non caracciolina878. Manoscritti e carte d’archivio provenienti dai Chierici regolari minori si trovano invece in altri Fondi minori (Provenienza Claustrale Varia e Varia879) e anche collocati nel fondo Vittorio Emanuele880, dove però confluirono per acquisto, indipendentemente dalla requisizione di fine Ottocento.

Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi La biblioteca del convento dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi fu confiscata una prima volta il 21 settembre 1813: furono scelte e trasferite in Vaticana 20 opere881: tra esse un manoscritto e un incunabolo882. Altre 876 PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350-351 nt. 2, 357 e ora IANNUZZI — MARTINOLI, Il fondo “San Lorenzo in Lucina” cit., pp. 353-355. 877 Per un’analisi del fondo: ibid. Le descrizioni di alcuni dei manoscritti sono consultabili online in MANUS cit., all’indirizzo , ultima consultazione dicembre 2010. 878 In base ai timbri di possesso e agli ex libris, 22 manoscritti del fondo San Lorenzo in Lucina furono dei Camilliani, tre degli Scolopi; uno ha un timbro non identificato, cfr. IANNUZZI — MARTINOLI, Il fondo “San Lorenzo in Lucina” cit., p. 360 nt. 43-44. 879 Ibid., p. 355 nt. 29-30 e ADORNI, Le fonti per la storia dei Caracciolini cit., pp. 344-346. 880 IANNUZZI — MARTINOLI, Il fondo “San Lorenzo in Lucina” cit., pp. 356 nt. 31, 360 nt.

45; ADORNI, Le fonti per la storia dei Caracciolini cit., pp. 345-346. 881 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, f. 119rv, per copia conforme di mano

del Battaglini. 882 Il numero 4 dell’elenco di confisca: Scotus, Quaestiones in Metaphisicam Aristotelis, Venetiis 1497, fol. [BAVI D-161; IGI 3590]. Nessuno degli esemplari dell’edizione posseduti dalla Vaticana presenta elementi che possano farne ipotizzare la provenienza dal convento caracciolino.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

264

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

7 vennero prese a distanza di qualche mese, il 17 dicembre 1813, e trasferite in Casanatense883, dove, l’8 gennaio 1814, furono verificate e collocate nel vaso grande884. La quantità complessiva dei libri conservati in quegli anni nel convento, non è nota885. Certamente vi esisteva una raccolta di libri e codici ancora prima dell’insediamento dei Caracciolini e della fondazione della casa di studio, istituita nel 1669 per disposizione testamentaria di Tommaso Lolli che nominò i Chierici regolari minori suoi eredi, vincolandoli all’acquisto di un collegio di studio per novizi separato da San Lorenzo in Lucina886. Lo dimostra l’Inventarium librorum Bibliothecae Conventus ac Patrum SS. Hieronymi et Vincentii et Anastasii in Trivio887, redatto in seguito alla visita apostolica del febbraio 1665. In quell’occasione venne denunciato 883 Verbale ed elenco di confisca in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. Solo la minuta della lista di requisizione in BC, Ms. Cas. 489, ff. 247r-248r. La data della confisca anche nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., dove è annotato: fatta li 17 dicembre. Il trasferimento dei volumi, imputato nei fondi della Minerva, costò uno scudo e mezzo: Esito 1813, in BC, Ms. Cas. 437, f. 4v, o ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. 884 BC, Ms. Cas. 489, f. 1v. 885 Poche le notizie storiche edite sulla chiesa e sull’annesso convento; ancora di meno

quelle sulla biblioteca conventuale. A questo totale silenzio contribuisce probabilmente anche il fatto che nel 1839 i Caracciolini, spinti forse da ristrettezze economiche, permutarono chiesa e convento dei Santi Vincenzo e Anastasio con Santa Maria in Trivio, fino a quella data dei Ministri degli infermi o Camilliani. Sullo scambio e sui rapporti tra i due Ordini, in alcune fasi piuttosto contrastati: MOMBELLI CASTRACANE, Ricerche archivistiche cit. 886 Documentazione relativa all’eredità del Lolli si conserva in ASR, Corporazioni religiose maschili. Chierici regolari minori (Caracciolini) in S. Lorenzo in Lucina, b. 1945, 1948; altri documenti, recentemente individuati, sono invece confluiti nella Biblioteca Nazionale di Roma: ADORNI, Le fonti per la storia dei Caracciolini cit., pp. 341 nt. 51, 344-345. Il caracciolino Lolli (1586-1666), originario di Agnone, fu superiore del collegio di Sant’Agnese e confessore di Innocenzo X, vicario di Santa Maria Maggiore e vescovo di Cirene dal 1654: C. PISELLI, Notizia historica della religione de’ PP. Chierici Regolari Minori, Roma 1710, pp. 362-772, e successivamente Mémoires du P. René Rapin … sur l’Église et la société, la cour, la ville et le jansénisme, 1644-1669, publiés pour la première foi d’après le manuscrit autographe par L. AUBINEAU, Paris-Lyon 1865, I, pp. 459-460 nt. 1. La data della nomina non corrisponde a quella indicata in Hierarchia catholica medii et recentioris aevi sive Summorum Pontificum, S.R.E, cardinalium, ecclesiarum antistitum series. IV: cit., p. 172: che lo vuole investito della diocesi dal settembre 1650. La notizia della sua morte è registrata da Galletti in Vat. lat. 7883, f. 137r. Accenna ad alcuni suoi scritti rimasti inediti nella biblioteca di San Lorenzo in Lucina: C. ORLANDI, Delle città d’Italia e sue isole adiacenti: compendiose notizie sacre e profane. I, in Perugia 1770, p. 127. 887 ASV, Miscellanea VII, 68, ff. 125r-136v. Il repertorio, organizzato alfabeticamente,

registra il nome dell’autore e il titolo dell’opera, in forma estremamente abbreviata. All’interno di ciascuna lettera, l’ordine alfabetico non è rispettato. Forse l’inventario è topografico e segue la disposizione dei volumi nei palchetti. Il titolo delle opere riportato nell’elenco potrebbe essere quello del dorso.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

265

il disordine in cui versava la raccolta, poco ben curata, e furono auspicati la nomina di un responsabile, deputato alla cura della medesima, e l’allestimento di un nuovo catalogo, poiché l’Indice esistente era assai antico, e non ben distinto888. Non si conoscono le sorti successive della collezione libraria: se fu mai ordinata e soprattutto se rimase nel convento – e quindi passò ai Chierici regolari minori – anche dopo la soppressione dei Gerolamini889, cui apparteneva quando fu stilato l’Inventarium. Nel 1727, nel piano superiore della casa caracciolina dei Santi Vincenzo e Anastasio, in corrispondenza dei locali del coro e della sacrestia, era custodita una raccolta libraria, ufficialmente riconosciuta come biblioteca, quantunque disorganica e con gravi lacune: era infatti priva delle opere di molti de’ migliori autori, non acquistate per mancanza di denaro890. Prima del 28 maggio 1810 il giudice di pace della quinta giustizia di Roma appose i sigilli alle stanze del secondo piano dell’edificio dove erano collocati i libri891. La presenza di una biblioteca ai Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi continua a essere attestata anche successivamente all’età napoleonica. È tuttavia probabile che per tale periodo le fonti riferiscano sui libri dei Ministri degli infermi piuttosto che su quelli dei Caracciolini. I Ministri degli infermi, o più comunemente Camilliani, subentrarono infatti nella officiatura della chiesa nel 1839892, ma forse l’estromissione dei Carac888 Cfr. Sommario della Visita apostolica della Chiesa parochiale (!) e convento de’ frati di SS. Vincenzo et Anastasio in Trevi dell’ordine di S. Girolamo detto di Fiesole fatta li 25 febraro 1665 dall’em.mo e r.mo cardinal Borromeo, servito da mons. De Vecchi [Carlo], vescovo di Chiusi: ASV, Miscellanea VII, 68, ff. 106r-112v; si veda in particolare il punto 16, a f. 111r: expoliendam et mundandam bibliothecam, et libros et codices in suis forulis et loculis esse dirigendos et conficiendum Indicem eorundem librorum. [Confectus fuit index]. Interessante, ma al momento oscuro, il riferimento a un Indice antico, ancora non individuato. 889 L’Ordine fu soppresso da Clemente IX il 6 ottobre 1668. L’anno successivo chiesa e convento vennero affidati ai Chierici regolari minori, che sborsarono per la casa tredicimila scudi: MORONI, Dizionario cit., XLV, Venezia 1847, p. 192. 890 ASV, Congr. Visita Ap. 115, 10, p. 23. 891 Senza rimuovere i sigilli già esistenti venne apposta alla porta della biblioteca un’ul-

teriore banda di carta con cera lacca all’estremità coll’impronta dell’Aquila Imperiale. Contestualmente furono sigillati anche i locali dell’archivio, dove era stata trasferita parte della Computisteria, conservata, prima dell’arrivo dei funzionari napoleonici, nella casa del computista, accanto alla portineria del convento. Nell’Inventario è riportata parte del titolario dell’archivio e descritto l’ordine in cui erano disposte alcune carte: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1895, Ss. Vincenzo e Anastasio, 6, nn. 115-141. 892 Si trattò di una vera e propria permuta, sancita da un Breve di Gregorio XVI. In cambio i Chierici regolari minori ottennero la vicina Santa Maria in Trivio, che officiarono fino al 1854. La chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio restò ai Ministri degli infermi fino al 1935, quando passò ai Cistercensi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

266

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

ciolini fu anteriore a quella data. Durante l’occupazione francese il convento fu completamente spogliato893 e poi acquistato dal conte Alessandro Bonaccorsi, che nel 1825 non l’aveva ancora restituito ai legittimi proprietari, nonostante i decreti emanati a riguardo894. A distanza di un decennio dall’insediamento dei Camilliani, la biblioteca dei Santi Vincenzo e Anastasio, costituita da molte opere ascetiche, sacre e teologiche, constava di circa 1824 volumi collocati in quindici scanzie di albuccio tinto895, ed era probabilmente catalogata. Sono stati infatti trovati due cataloghi alfabetici per autore, privi di titolo e di data, ma che presumibilmente descrivono la collezione libraria conventuale durante il periodo camilliano896. Non è escluso tuttavia che i volumi posseduti, almeno una parte, fossero ereditati dalla precedente biblioteca caracciolina, che, analogamente a quanto accaduto per gli archivi897,

893 Fu venduto tutto a eccezione degli oggetti necessari alle funzioni liturgiche, essendo la chiesa anche parrocchia. Per l’inventario dei beni mobili posseduti: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1895, Ss. Vincenzo e Anastasio, 6. 894 ASV, Congr. Visita Ap. 135, 36. 895 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1895, Ss. Vincenzo e Anastasio, 10, che

contiene l’inventario dei beni della chiesa e del convento, allestito il 15 marzo 1849. 896 ASR, Corporazioni religiose maschili. Chierici regolari minori (Caracciolini) in Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi, b. 1944: si tratta di un inventario alfabetico per autore, redatto probabilmente per uso amministrativo, che registra per ciascuna opera autore, titolo e segnatura. Questa è costituita da due elementi: una lettera, forse identificativa della scansia, e un numero di catena. La mancanza nella descrizione delle opere della data di pubblicazione non permette di datare con precisione il repertorio in cui tuttavia compaiono certamente volumi editi dopo la metà dell’Ottocento. La stessa tipologia di segnatura (lettera più numero arabo) si trova nel registro del prestito (BNCR, Ant. Cat. 14) relativo al 18521868, anni in cui il convento era certamente abitato dai Ministri degli infermi. È privo di data, ma risale probabilmente al secolo XIX anche il repertorio ora segnato BNCR, Ant. Cat. 13 in cui sono descritte, in ordine alfabetico per autore, circa 1000 opere a stampa. La segnatura in questo caso è costituita da tre elementi: numero arabo, lettera e di nuovo numero arabo. Per la descrizione di entrambi i repertori, cfr. Il fondo “antichi cataloghi” cit. e ora BRECCIA FRATADOCCHI, Antichi cataloghi, libri e biblioteche cit., p. 57 e IANNUZZI — MARTINOLI, Il fondo “San Lorenzo in Lucina” cit., p. 356. 897 Il fondo Chierici regolari Ministri degli Infermi ai Ss. Vincenzo ed Anastasio a Trevi, conservato nell’Archivio di Stato di Roma, raccoglie di fatto carte relative ad entrambe le amministrazioni (Caracciolina e Camilliana); si veda in proposito l’introduzione alla descrizione di quei documenti in ASR, Inventari 25/IV, 47. Nell’atto di cessione le due comunità si impegnarono vicendevolmente a non asportare nulla di quanto apparteneva alla chiesa, con l’unica eccezione del quadro del fondatore: A. CROTTI, La chiesa di S. Maria in Trivio, in Domesticum 40 (1943), p. 18 [cito dall’estratto con paginazione propria]; forse l’impegno fu esteso anche al convento e in particolare a biblioteca e archivio. Per la descrizione delle carte pertinenti alla chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio anche ADORNI, Le fonti per la storia dei Caracciolini cit., pp. 336-342.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

267

potrebbe essere stata unita, almeno parzialmente, a quella camilliana898. Comunque, i libri requisiti nel 1813 da entrambi i conventi romani dei Chierici regolari minori vennero successivamente resi899 a Giovanni Battista Piccadori (1766-1829)900, parroco dei Santi Vincenzo e Anastasio dal 1797 e in seguito procuratore generale, e furono probabilmente collocati nella biblioteca di San Lorenzo in Lucina901. Rimase tuttavia in Vaticana l’unico manoscritto trasferito nel 1813. Descritto come prima voce nella lista dei libri destinati alla Vaticana, con il titolo Sacco di Roma, è ora il Vat. lat. 8549. A f. ar si legge la nota di possesso manoscritta che ne identifica in modo inequivocabile la provenienza: Ss. V.° ed Anast.° Mss902. 898 PESCI, I fondi religiosi cit., p. 350 nt. 2 e VENIER, The Libraries of the suppressed cit., p. 11, considerano la raccolta dei Ministri degli infermi. 899 Per la parte Vaticana fu stilata un’unica ricevuta cumulativa, datata il 17 agosto 1816, autografa del Piccadori; in parte è trascritta a p. 262 nt. 873. In essa non compare il numero dei volumi restituiti: Arch. Bibl. 37, f. 167r. Altrettanto generica è la certificazione che attesta la restituzione dei volumi requisiti a favore della Casanatense. Datata 18 novembre 1814, è anche questa del Piccadori che in calce all’elenco di confisca scrive: Ho ricevuto i suddetti libri (BC, Ms. Cas. 489, ff. 248r-248ar). 900 Figura eminente dell’Ordine, personaggio di rilievo nel mondo culturale romano, membro dell’Arcadia, fu per molti anni lettore di filosofia e teologia nell’Archiginnasio romano. Dal 1809 rivestì contemporaneamente la carica di procuratore generale e di vicario generale. Fu allontanato da Roma in data 1 agosto 1810, per non aver voluto prestare il giuramento, e indirizzato a Piacenza dove, per varie vicissitudini, non giunse mai. Nel giugno 1810 risiedeva ancora nella casa a Trevi: compare nell’Etat nominatif des religieux, ma come Piadori: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1895, Ss. Vincenzo e Anastasio, 5. Cenni biografici e informazioni sugli incarichi ricoperti nell’àmbito della Curia romana in BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 736 e nel più recente WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917 cit., pp. 1176-1181; solo una citazione in D. ROCCIOLO, Il Vicariato di Roma tra Rivoluzione e seconda Restaurazione (1798-1814), in Roma negli anni dell’influenza cit., p. 172. Elementi utili per ricostruirne la biografia si evincono anche dai numerosi documenti inediti conservati insieme a molti suoi scritti in ASR, Corporazioni religiose maschili. Chierici regolari minori (Caracciolini) in Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi, b. 1953. 901 Dalla biblioteca dei Santi Vincenzo e Anastasio lo Stato italiano nel 1875 confiscò tre codici: CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 105 nt. 175. Tuttavia nel fondo San Lorenzo in Lucina della BNCR si conservano vari manoscritti con ex libris dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi ma riconducibili alla biblioteca dei Ministri degli infermi: IANNUZZI — MARTINOLI, Il fondo “San Lorenzo in Lucina” cit., p. 360, in particolare nt. 43. Nel dorso di alcuni si legge un’antica segnatura forse propria di quella collezione conventuale: una lettera seguìta da un numero arabo: SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti cit., p. 372. 902 Per il testo tràdito, le Memorie di Patrizio De Rossi, cfr. D. ORANO, Marcello Alberini

e il sacco di Roma del 1527, in Archivio della reale Società romana di storia patria 18 (1895), p. 96, che non considera l’aspetto codicologico e non si interroga sulla storia del codice.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

268

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Santa Maria Maddalena Il mese di settembre 1813 si chiuse con la confisca dei libri conservati nel convento dei Chierici regolari Ministri degli infermi o Camilliani, titolari della chiesa di Santa Maria Maddalena, suffraganea della parrocchia di San Salvatore alle Coppelle, nel rione Colonna. Detto convento, casa professa e sede della curia generalizia, ospitava quei religiosi sin dalla fine del Cinquecento, epoca della fondazione dovuta a s. Camillo de Lellis903. Nel settembre 1591 papa Gregorio XIV (1590-1591) riconobbe ufficialmente il nuovo Ordine, che si connotava per una speciale dedizione all’assistenza degli ammalati, ufficialmente professata in un quarto voto religioso. La raccolta libraria di Santa Maria Maddalena fu l’unica collezione romana dei Camilliani a subire la requisizione dei funzionari napoleonici. La casa di noviziato, Santa Maria in Trivio, sebbene inclusa dal Fortia nell’elenco delle biblioteche che dovevano essere ancora visitate, fu in seguito ignorata. Si ritenne, e forse a ragione, che non vi fosse una collezione libraria904. L’altro convento, San Giovanni della Malva, affidato all’Ordine nel 1713 da Clemente XI (1700-1721) con l’obbligo perpetuo dell’assistenza de’ moribondi per tutto il rione di Trastevere905, dal 1805 era stato unito a livello amministrativo alla casa generalizia. Per questo tutti i documenti archivistici erano stati trasferiti nell’archivio della Maddalena906. Le fonti non riferiscono sulle sorti di un’eventuale biblioteca che forse a San Giovanni della Malva non fu mai allestita, neppure in epoche

903 Per la complessa storia della costruzione e dei vari rifacimenti di chiesa e convento: L. MORTARI, S. Maria Maddalena, Roma 1987 (Le chiese di Roma illustrate, n.s., 20). 904 Ultima nell’elenco, è denominata Cruciferi a Fontana di Trevi. Accanto al nome, l’annotazione del Fortia, n’existe point, vraisemblablement, da riferire probabilmente alla biblioteca e non alla chiesa: Vat. lat. 10362, p. 376; cfr. anche supra, p. 191 nt. 510. Sulla chiesa e sui documenti pertinenti a quella comunità: G. ADORNI, Le fonti camilliane nell'Archivio di Stato di Roma, in Archivio dei Camilliani: studi e problemi. Atti del seminario internazionale di studio, Archivio di Stato di Roma, 25 novembre 2005, a c. di J. ICKX — G. PIZZORUSSO — E.A. TALAMO, Soveria Mannelli 2006, pp. 59- 61; sul passaggio ai Chierici regolari minori: supra, p. 265 nt. 892. 905 Inventario dei mobili e stabili della chiesa e casa di S. Giovanni della Malva nell’anno

1726: ASR, Corporazioni religiose maschili. Ministri degli infermi in S. Maria Maddalena, b. 1642, 2. 906 ASR, Corporazioni religiose maschili. Ministri degli infermi in S. Maria Maddalena, b.

1642, 1: tutti i libri e stati appartenenti all’archivio conventuale non erano più nella casa perché trasferiti alla Maddalena.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

269

precedenti907. Nel 1811 un violento terremoto908 distrusse quasi completamente la casa, rendendola inagibile909. Il 27 settembre 1813 la biblioteca di Santa Maria Maddalena fu requisita dai conservatori della Vaticana. Il convento era già occupato dai francesi. Il padre generale Michelangelo Toni (1750-1821), che in precedenza risiedeva nella casa, era stato imprigionato e deportato prima a Parigi e poi in Corsica910; la comunità camilliana fu dispersa: soltanto pochissimi religiosi dei sedici presenti nel 1810 rimasero nel convento in virtù del ruolo di rettori o di parroci911. La biblioteca fu trovata in buono stato di conservazione: i libri erano ben custoditi da quei sacerdoti912. Furono scelte e trasferite complessivamente 116 opere fra cui 9 incunaboli e 5 manoscritti913. La confisca fu a esclusivo vantaggio della Vaticana. Inizialmente era prevista anche una selezione per la Minerva, poi so-

907 Non risulta nell’Inventario […] della chiesa e casa di S. Giovanni della Malva nell’anno 1726 cit., né in quello redatto il 18 maggio 1810: ASR, Corporazioni religiose maschili. Ministri degli infermi in S. Maria Maddalena, b. 1642, 1. 908 La data, così tramandata dai Ministri degli infermi, non trova conferma negli studi sismologici che per il 1811 non registrano eventi tellurici a Roma. Un forte terremoto si ebbe invece il 22 marzo 1812: tra i danni gravi da esso causati è annoverato il crollo della chiesa di San Giovanni della Malva, che già si trovava in cattivissimo stato di conservazione: cfr. Memorie descrittive della carta geologica d’Italia, 50, Roma 1995, pp. 349-352. 909 Non riferisce del terremoto, ma accenna alla demolizione genericamente collocata al periodo dell’amministrazione francese, MORONI, Dizionario cit., XXVI, Venezia 1844, p. 167; in altro contesto lo stesso autore data l’abbattimento della chiesa al declinar del secolo passato: ibid., 45 (1847), p. 189. Cenni sulla storia del convento nel sito ufficiale dei Camilliani , ultima consultazione dicembre 2010. 910 Biografia e bibliografia sul Toni, con particolare attenzione alle cariche ricoperte in curia, in BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 759-760 e nel più recente WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917 cit., pp. 1484-1486. Per la carriera all’interno dell’Ordine, J. KUK, I Camilliani sotto la guida di p. Camillo Guardi (1868-1884), Torino 1996, p. 25 nt. 10. Notizie sulla deportazione in Francia: JOUVE, Un épisode cit., in particolare sul rifiuto di prestare giuramento di fedeltà a Napoleone, p. 454; anche P. SANNAZZARO, P. Michelangelo Toni, generale colto ed intrepido (1807-1821), in Vinculum Caritatis 25 (1982), pp. 75-84, con alcune note sulle condizioni del convento in quegli anni difficili (p. 81). 911 ASR, Corporazioni religiose maschili. Ministri degli infermi in S. Maria Maddalena, b. 1642, 8/4. 912 ACPF, Acta 175, f. 495v. 913 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, ff. 65v-67v, per copia conforme di

mano del Battaglini. Di un altro trasferimento di materiali librari a Parigi, in particolare di incunaboli, successivamente restituiti, riferisce J. KUK, La storia dell’archivio generale dei Ministri degli Infermi, in Archivio dei Camilliani: studi e problemi cit., pp. 23-27: 24; ma non ne ho trovato altra traccia.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

270

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

spesa914. Non è chiaro se i libri restanti furono lasciati presso il convento o trasferiti nei locali di Propaganda: la Maddalena compare, come ultima voce nella Nota delle librerie da trasportarsi redatta dal Fortia, nella quale è annotato che la chiave della biblioteca era custodita da mons. Frosini915. Comunque, i volumi rimasti nella biblioteca conventuale dopo la selezione dei conservatori non dovevano essere pochi. La raccolta libraria dei Ministri degli infermi, anche se ignorata da Bellori916 e in seguito da Piazza917, aveva origini secentesche. Nel marzo 1625, in occasione della visita apostolica, venne così descritta: «bibliotheca communis libris ex theologica facultate, ac pontificiae et cesareae censurae competenter instructa»918. Costantemente accresciuta919, un secolo dopo (1727) la collezione era costituita da circa duemila e quattrocento libri, collocati in undici scansie920. Il computo non includeva i manoscritti del camilliano Feliciano Bussi (1679-1741)921, erudito collezionista, autore dell’Istoria della città di Viterbo922, forse in quella data ancora non donati. Ignorate

914 È quanto annotato in corrispondenza del nome del convento, il cui sopralluogo era stato fissato per il 27 settembre 1813: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. 915 La Maddalena è l’unico convento ad essere elencato al di fuori dell’ordine di requisizione, altrimenti sommariamente rispettato: ACPF, Acta 175, f. 496v. Purtroppo non sono finora emersi documenti che attestino o smentiscano l’avvenuto trasferimento dei libri a Propaganda. 916 BELLORI, Nota delli musei cit. 917 PIAZZA, Eusevologio romano cit. 918 ASV, Congr. Visita Ap. 3, f. 125rv. Già in quella data la biblioteca era distinta dall’ar-

chivio che conservava documentazione pertinente al convento e all’Ordine. Le carte si custodivano in armadi chiusi e le chiavi erano presso il procuratore. 919 Forse nella fase di accessione, oltre all’ex libris del convento, si annotava nel frontespizio o nei primi fogli del volume l’anno in cui questo entrava nella raccolta: si veda ad esempio l’incunabolo Inc. V.64 (qui infra, p. 272), dove sotto alla nota di possesso, la medesima mano, forse quella del bibliotecario, ha scritto: 1634. 920 ASV, Congr. Visita Ap. 107, 9, p. 64; nel salone librario, sito al primo piano della fa-

brica nova, oltre alle scansie erano sistemate una tavola grande e due sedie di vacchetta. 921 Su di lui A. PETRUCCI, Bussi, Feliciano, in Dizionario biografico degli italiani, XV, Roma 1972, pp. 564-565, che tuttavia non riferisce sul passaggio dei manoscritti del Bussi alla biblioteca della Maddalena. La notizia è invece data da MORONI, Dizionario cit., XLV, Venezia 1847, p. 187. 922 Fu pubblicata soltanto la prima parte (Roma, nella stamperia del Bernabò e Lazza-

rini, 1742); l’altra, rimasta manoscritta, si conserva nella Biblioteca comunale di Viterbo: PETRUCCI, Bussi, Feliciano cit., p. 564.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

271

dai conservatori della Vaticana nel 1813, quelle carte vennero requisite negli anni ’70 dell’Ottocento dai funzionari dello Stato italiano923. Le pochissime fonti finora emerse tuttavia non permettono di seguire la progressiva evoluzione della raccolta libraria del convento della Maddalena: al momento mancano notizie relative a un lungo periodo durante il quale la consistenza della collezione aumentò notevolmente. In questo arco di tempo i libri furono forse più volte trasferiti: nel 1756 si concluse la costruzione di un nuovo ambiente destinato ad accogliere la libreria924; nel 1811 fu creato un passaggio diretto tra la biblioteca, ubicata al terzo piano del convento, e il braccio del Noviziato e contestualmente chiuso il precedente accesso al salone librario dalla scala dell’orologio925. Parte degli interventi edilizi potrebbe essere stata dettata da esigenze di spazio: nel catalogo alfabetico per autore, allestito nel 1859 in due tomi rimasti manoscritti, sono infatti descritte circa 9000 opere a stampa926. In meno di un secolo e mezzo la raccolta libraria camilliana si era dunque più che triplicata. Nel gennaio 1816 i Ministri degli infermi reclamarono alla Vaticana la restituzione di un certo numero di libri […] ora mancanti dalla libreria della Maddalena per essere stati trasportati per ordine del passato illegittimo Governo francese927. I volumi vennero consegnati ai Camilliani all’inizio del marzo successivo928. Tuttavia la restituzione non fu completa. Rimasero nella Biblioteca Apostolica almeno alcuni incunaboli. La loro provenienza è attestata dall’ex libris manoscritto che compare a esempio al f. 1r dell’esemplare vaticano della traduzione in volgare dell’Histo923 Sono del Bussi, ad esempio, gli otto codici cartacei settecenteschi del Repertorium Encyclopaedicum, segnato BNCR, S. Maria Maddalena 4-11. Su questi e in generale sul fondo manoscritto della Biblioteca Nazionale di Roma Santa Maria Maddalena, costituito da 31 segnature: SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti cit., pp. 376-377. Non per i codici del Bussi, ma per altri 18 manoscritti del fondo è disponibile la descrizione online, cfr. MANUS cit., , ultima consultazione dicembre 2010. 924 Nel luglio 1756 il capomastro e stuccatore Domenico Giorgioli effettuò la perizia per la nuova libreria: ASR, Corporazioni religiose maschili. Ministri degli infermi in S. Maria Maddalena, b. 1859. Il 31 dicembre dello stesso anno furono pagati 770,20 scudi «per spese per la fabbrica nuova fatta per la libreria della nostra casa della Maddalena: muratore, falegname, doratore, ferraro, vetraro, ecc.»: ASR, Libro mastro 5504. 925 ASR, Corporazioni religiose maschili. Ministri degli infermi in S. Maria Maddalena, b. 1642, 8/4. 926 Cathalogus Bibliothecae domus religiosae S. Mariae Magdalenae de Urbe CC. RR. Mi-

nistrantium Infirmis: BNCR, Ant. Cat. 49 1/2; per la descrizione: Il fondo “Antichi cataloghi” cit. e ora BRECCIA FRATADOCCHI, Antichi cataloghi, libri e biblioteche cit., pp. 56-57. 927 L’istanza di restituzione fu approvata dal cardinal Galleffi: Arch. Bibl. 37, ff. 76r-77v. 928 Arch. Bibl. 37, f. 78r: ricevuta stilata dal Toni.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

272

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

ria Florentina di Poggio Bracciolini, uscita a Firenze per Bartolomeo de’ Libri il 3 settembre 1492 (Inc. II.465)929, o nel rarissimo volume dell’edizione parigina per Guidonem Mercatoris (Guy Marchant, 24 settembre 1494) del Tractatus de anima di Petrus de Alliaco (Pierre d’Ailly)930, dove a f. [1]r, oltre alla nota di acquisto di Vittorio Filippini datata 5 marzo 1592931, è tracciata la nota di possesso del convento: Domus Romanae Ministrantium Infirmis932. Analogamente in calce al recto del primo foglio a stampa delle Epistolae familiares di Pio II, uscite a Milano dai torchi di Ulderico Scinzenzeler il 10 dicembre 1496, sotto un precedente ex libris personale in parte eraso, si legge: S. Mariae Magdalenae Urbis Cl. R. Ministrantium Infirmis933. Nell’interno del piatto anteriore o nel primo foglio di guardia di tutti questi volumi compare un’antica segnatura tracciata a penna, costituita da una lettera maiuscola seguìta da un numero romano e un numero arabo. Tale segnatura si trova anche nei manoscritti provenienti dalla stessa collezione e corrisponde per tipologia a quella del catalogo allestito nel 1859. Nel 1875 la biblioteca dei Camilliani fu requisita dallo Stato italiano. Complessivamente furono confiscati circa 8400 volumi, per il cui trasporto occorsero due giorni e cinque carri934. La requisizione riguardò anche alcune preziose edizioni a stampa, come un s. Agostino postillato dal Tasso (ora BNCR, 71.1.H.7) e più manoscritti, tra cui materiali archivistici: un pacco di bolle, e vari rotoli di pergamena, l’uno più grosso dell’altro935. 929 L’incunabolo [BAVI P-427; IGI 7941] è descritto al numero 20 dell’elenco di confisca napoleonico. A f. 1r la nota di possesso: Domus Se. Mariae Magdalenae Urbis, analoga a

quella stilata da una mano diversa nel recto del primo foglio a stampa dell’edizione veneziana (Johannes Tacuinus de Tridino, 12 giugno 1497) dei Fasti di Ovidio [BAVI O-59; IGI 7074], corrispondente al numero 23 della lista dei libri requisiti, ora in Vaticana Inc. II.419. 930 Inc. V.64 [BAVI A-194; IGI 378] corrisponde al numero 8 dell’elenco di confisca. 931 «Ego Victorius Philippinus emi hunc librum Romae die 5.a Martii 1592 in Bibliote-

ca (sic) S.P.Q.R.», è annotato a destra, sotto il titolo. Per un brevissimo profilo biografico del Filippini: F. VECCHIETTI, Biblioteca picena, o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, IV, Osimo 1795, pp. 168-169. 932 La stessa nota compare in Inc. IV.164: M. BLANCHELLUS, Super logicam Pauli Veneti expositio et quaestiones, Venezia: Boneto Locatello, per Ottaviano Scoto, 21 marzo 1492 [BAVI B-331; IGI 1753]. 933 Inc. II.327 [BAVI P-336; IGI 7779]. 934 P. SAGRATI, Storia della biblioteca di S. Bernardo alle Terme, in Bibliotheca. Rivista di

studi bibliografici (2004/1), p. 172. Di 9000 volumi confiscati parla PESCI, I fondi religiosi cit., p. 350 nt. 2. 935 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 104 nt. 175. Sui codici raccolti nel fondo Santa Maria Maddalena della Biblioteca Nazionale di Roma: supra, p. 271 nt. 923. Un

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

273

Tuttavia, nonostante la confisca, una piccola collezione libraria, costituita da circa 950 opere, sopravvisse nel convento. Se ne conosce un Catalogo alfabetico, privo di data936, allestito forse con intento patrimonialeamministrativo all’inizio del 900. In quell’epoca, precisamente tra i primi mesi del 1925 e il maggio 1926, vari materiali di pregio della raccolta vennero donati dai Camilliani a Pio XI e collocati in Vaticana937. Sotto il titolo del repertorio, l’allora prefetto della biblioteca pontificia Giovanni Mercati annotò: Se ne ebbero le pergamene greche e latine, alcuni codici e incunaboli. Provengono infatti dalla Maddalena, ma non è chiaro in che modo vi fossero arrivate, più pergamene databili tra il X e il XII secolo del monastero basiliano di San Giovanni di Stilo938 e una raccolta di diplomi originali (ora Vat. lat. 13104) redatti tra il 1426 e il 1550 e destinati ai Gerolamini di San Pietro da Pisa. Oltre ai materiali diplomatici, i Ministri degli infermi donarono alcuni manoscritti moderni. Tra essi il De vera et naturali quadam cum Christo unitate, quam per dignam Eucharistiae sumptionem fideles consequuntur del cardinale di Burgos, Francisco Mendoza y Bobadilla (1508-1566)939. Il codice, ora segnato Vat. lat. 13103, corrisponde a quello visto dopo la metà del Seicento nella biblioteca della Maddalena dallo spagnolo Nicolás Antonio che lo fece trascrivere940. Tramanda una delle più antiche redazioni dell’opera preceduta da dedica a Pio IV e datata 1 ottobre 1561941. La legatura originale, con cenno anche in D. PONZIANI, La biblioteca dell’Archivio Generale dei Ministri degli Infermi, in Archivio dei Camilliani cit., pp. 69-77, con descrizione dell’attuale raccolta conventuale. 936 Arch. Bibl. 194 E: Catalogo alfabetico degli autori o editori delle opere della biblioteca

di S. Maria Maddalena. Dattiloscritto, registra esclusivamente autore, titolo e collocazione di ciascuna opera; solo in rari casi precisa se il documento è manoscritto. 937 BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., p. 318, che rimanda alle annotazioni

di G. Mercati con la descrizione sommaria delle opere acquisite: Arch. Bibl. 115, ff. 30r, 33r, 34rv, alle date 28 gennaio 1925, 27 febbraio e 21 maggio 1926. 938 Fino al 1972 le pergamene erano legate nel Vat. lat. 13118: G. MERCATI, Per la storia

dei manoscritti greci di Genova, di varie badie basiliane d’Italia e di Patmos, Città del Vaticano 1935 (Studi e testi, 68), pp. 105-106; ora costituiscono i Vat. gr. 2649-2650: S. LILLA, I manoscritti Vaticani Greci cit., pp. 130-131. 939 Un profilo biografico del cardinale in S. RUIZ, Bobadilla, Francisco Mendoza de, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastique, IX, Paris 1935, coll. 268-270. 940 N. ANTONIO, Bibliotheca Hispana nova sive, Hispanorum scriptorum qui ab anno MD. ad MDCLXXXIV floruere notitia, I, Matriti 1783, pp. 447-448. 941 Il testo, successivamente rielaborato, rimase manoscritto fino al secolo XX. Fu edita la sola stesura definitiva, dedicata a Paolo V, tràdita da un manoscritto del Seminario Maggiore Romano: F. MENDOZA Y BOBADILLA, De naturali cum Christo unitate libri quinque quos primum edidit prolegomenis criticisque animadversionibus locupletavit A. PIOLANTI, in Lateranum, n.s., 13 (1947). Precedono l’edizione: A. PIOLANTI, L’eucarestia e il corpo mistico in un trattato inedito del card. Francisco Mendoza († 1556) conservato nella biblioteca del Semina-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

274

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

stemma del pontefice dipinto su entrambi i piatti, induce a sostenere che il Vat. lat. 13103 sia l’esemplare di dedica. Fra i libri donati dai Camilliani a Pio XI vi era anche il Vat. lat. 13111: codice settecentesco pergamenaceo miniato con lo statuto dell’arciconfraternita dei Parafrenieri di Sant’Anna942, approvato il 16 luglio 1717 dal cardinale Nicolò Acciaioli (1630-1719), decano del sacro collegio e protettore del sodalizio, che appose in calce al documento firma autografa e sigillo in carta943. I due manoscritti appena considerati erano già stati trasferiti in Vaticana durante le requisizioni napoleoniche: compaiono infatti nell’elenco di confisca allestito nel 1813944. Furono poi restituiti ai Camilliani nel 1816, per entrare di nuovo nella collezione pontificia intorno al 1926.

San Clemente Il convento di San Clemente, posto nello stradone di S. Giovanni in Laterano, residenza dei Domenicani irlandesi, venne formalmente requisito il 27 luglio 1810945. Il palazzo fu successivamente acquistato quasi per intero da Giuseppe Boncompagni Ludovisi, fratello del duca di Piombino, che comprò anche gli annessi giardini e orti. Nonostante la vendita, alcuni religiosi – pochi – continuarono a risiedere nella casa, sebbene rio Romano Maggiore, in Scuola cattolica 66 (1938), pp. 69-78; A. VOLPICELLA, Il card. Francisco Mendoza y Bobadilla (1508-1566) e il suo trattato inedito “De Naturali unitate cum Christo”. Tesi di laurea nella Facoltà teologica della Pontificia Università Gregoriana, Roma 1946. Sulla genesi dell’opera: J.I. TELLECHEA IDÍGORAS, La polémica entre el cardenal Mendoza y el abad Maluenda, Madrid 1980 (Espirituales españoles. Serie C, Monografías, 20). 942 L’arciconfraternita, costituita da gentiluomini della corte pontificia, fino al 1929 ebbe sede presso la chiesa di Sant’Anna in Vaticano; è ora in Santa Caterina della Rota. Per una sommaria descrizione storica corredata da indicazioni bibliografiche: Repertorio degli archivi delle confraternite romane, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 6 (1985), pp. 243-244, dove, tra gli statuti identificati, non risulta quello del 1717, tràdito dal Vat. lat. 13111. Per la storia del sodalizio anche il sito ufficiale: , ultima consultazione dicembre 2010. 943 Statuti, capitoli e costituzioni della venerabile compagnia de’ Parafrenieri degli e.mi e r.mi s.ri cardinali di Santa Chiesa Romana sotto l’invocazione di s. Anna confermati da Clemente XI. A f. 41, nel recto, la corroboratio dell’Acciaioli; nel verso le firme autografe dei cardinali protettori dell’arciconfraternita dal 1719, anno della morte dell’Acciaioli, al 1751, data in cui gli Statuti furono stampati dalla Camera Apostolica, nella redazione approvata il 17 luglio 1751 da Benedetto XIV. 944 Descritti rispettivamente ai numeri 30 e 9: Arch. Bibl. 36, ff. 65v-66r. 945 L.E. BOYLE, The Roman Republic: 1798-1814, in L.E. BOYLE, The Community of Ss.

Sisto e Clemente in Rome, 1677-1977, with a chapter by H. FENNING, Romae 1977 (S. Clemente Miscellany, 1), p. 85.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

275

relegati in ambienti molto ristretti946. Le loro condizioni di vita, già di estrema precarietà, si aggravarono ulteriormente in seguito al terremoto del marzo 1812 che causò alcuni crolli nei muri e nelle volte dell’edificio947. La biblioteca di San Clemente fu visitata dai funzionari imperiali deputati alle requisizioni l’8 ottobre 1813. Vennero tolti i sigilli, apposti circa tre anni prima a salvaguardia della collezione libraria istituita nel Seicento contemporaneamente al collegio di studi, e furono estrapolate 21 opere ritenute degne di aver luogo in Vaticana948: 4 le edizioni quattrocentesche949. Nessun volume fu trasferito in Casanatense; ma probabilmente gli addetti della Minerva neppure effettuarono il sopralluogo della collezione domenicana950. Non è chiaro se i libri sopravvissuti alla confisca rimasero nel convento o furono portati nei locali di Propaganda951 e neppure se i volumi scelti per la Vaticana vennero restituiti dopo la Restaurazione: almeno gli incunaboli non dovrebbero essere rimasti nella collezione papale952, sebbene non si trovino tra quelli individuati qualche

946 Otto erano i Domenicani che risiedevano nella casa nel 1810; soltanto due originari del Dipartimento di Roma: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1889, S. Clemente, 2. 947 Gli eventi che interessarono comunità e convento domenicano in questo periodo, accennati in ZUCCHI, Roma Domenicana, 4 cit., pp. 290-292, sono ricostruiti e verificati sulle fonti in BOYLE, The Roman Republic cit., pp. 59-88, in particolare le pp. 85-87 relative all’intero periodo della dominazione francese (1798-1814). 948 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, f. 20rv, per copia conforme di mano del Battaglini. 949 Sono descritte ai numeri 1, 2, 10 e 20. La citazione relativa a quest’ultima opera forse non è esatta: non sembra infatti esistere un Psalterium membranaceum stampato a Roma nel 1500, cfr. ISTC. Anche la descrizione del Vocabolario Gr. Lat. (n. 1 della lista di requisizione), senza luogo, ed anno, ma datato forse al secolo XV, non è identificativa: potrebbe essere riferibile a una delle edizioni del Lexicon Latino-Graecum di I. CRASTONUS, forse una delle due milanesi [BAVI C-463; IGI 3250; BAVI C-467; IGI 3251], o a quella vicentina [BAVI C-468; IGI 3252], tutte prive di luogo e anno di stampa. 950 Il nome del convento compare nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav.

Marini cit., dove però non è annotata la data del sopralluogo, ma solo un’informazione pratica: Le chiavi presso il custode. Il trasferimento di libri da San Clemente non risulta neppure dal prospetto generale dei volumi entrati in Casanatense: BC, Ms. Cas. 489, f. 1rv. 951 Il trasferimento era certamente in programma, cfr. Nota delle librerie da trasportarsi redatta dal Fortia (ACPF, Acta 175, f. 496r), ma, allo stato attuale, la mancanza di fonti non permette di affermare se avvenne o meno. 952 Non si conosce finora documentazione che attesti o almeno faccia supporre la restituzione; tuttavia il controllo degli esemplari vaticani corrispondenti agli incunaboli requisiti dalla biblioteca di San Clemente non ha evidenziato note di possesso o segni che dimostrino o almeno permettano di ipotizzare il precedente possesso dei Domenicani irlandesi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

276

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

anno fa nella biblioteca di San Clemente953. Quest’ultima, tra il 1814 e il 1825, cambiò sede varie volte al seguito dei religiosi e del loro collegio di studi. Nel 1814, a causa dell’insalubrità del clivio celimontano, allora infestato dalla malaria, comunità e studenti decisero di abbandonare il complesso conventuale, reso peraltro inospitale dai danni del tempo954, e si stabilirono nella casa dei Vallombrosani, a Santa Prassede, ove rimasero fino al maggio del 1818. Probabilmente, durante questo periodo, la raccolta libraria fu lasciata nel convento di partenza da dove fu spostata tra il novembre 1818 e il successivo gennaio, per essere poi trasferita a Santa Maria della Pace, nuova residenza romana dei religiosi irlandesi955. Qui venne unita a circa 900 volumi dei Canonici regolari lateranensi, precedenti proprietari della casa che, già nell’ultimo ventennio del Settecento, avevano smembrato la loro antica collezione libraria956. Questa, il cui nucleo principale era costituito da codici e libri a stampa donati nel 1511 dal cardinale Oliviero Carafa (1430-1511)957, in suffragio della propria anima, aveva origini quattrocentesche ed era stata riscat-

953 L’inventario con una breve introduzione storica sulla collezione libraria, in L.E. BOYLE, Manuscripts and Incunabula in the Library of San Clemente, Rome, in Archivum Fratrum Praedicatorum 29 (1959), pp. 206-227, ristampato con aggiunta la descrizione di tre incunaboli, in L.E. BOYLE — E.M.C. KANE — F. GUIDOBALDI, Art & archaeology, ed. by L. DEMPSEY, Romae 1978 (S. Clemente Miscellany, 2), pp. 152-178 e recentemente in L.E. BOYLE, Integral Palaeography with an Introduction by F. TRONCARELLI, Turnhout 2001 (Textes et études du Moyen Âge, 16), pp. 1-26. Molti dei materiali censiti provenivano dalla collezione di Santa Maria della Pace che tra il 1818 e il 1819 venne unita a quella dei Domenicani irlandesi. In anni recenti (2 ottobre 1985) tutti gli incunaboli e gran parte dei codici che si custodivano a San Clemente sono stati rubati. Su quel furto e sull’identificazione di uno dei manoscritti, non più recuperati: ibid., p. VIII nt. 3. Poco più di una nota sulla biblioteca monastica all’inizio del Novecento in Guida storica e bibliografica degli archivi e biblioteche d’Italia. 3: Istituti stranieri cit., pp. 105-107. 954 ZUCCHI, Roma domenicana, 3, Firenze 1941, p. 236. 955 Per il passaggio e la permanenza dei religiosi irlandesi in Santa Maria della Pace:

L.E. BOYLE, S. Maria della Pace e S. Clemente, 1816-1846, in BOYLE, The Community of Ss. Sisto e Clemente cit., pp. 89-128, in cui si accenna anche al trasferimento della biblioteca conventuale: pp. 99-100. 956 Nel 1781 i Canonici vendettero ai Domenicani della Casanatense molti incunaboli e

alcuni buoni manoscritti, per un totale di 350 scudi: DE GREGORIO, La biblioteca Casanatense cit., p. 104. 957 Il profilo biografico del Carafa è stato tracciato da F. PETRUCCI, Carafa, Oliviero, in

Dizionario biografico degli italiani, XIX, Roma 1976, pp. 588-596. Bibliografia sulla sua raccolta libraria in LOMBARDI, Inventari di biblioteche romane del Quattrocento cit., p. 370 nt. 27, che ricorda anche un inedito inventario (Vat. lat. 14065, ff. 38r-39r) già segnalato da P.O. KRISTELLER, Iter Italicum, VI, London — Leiden 1992, p. 328a.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

277

tata dai Domenicani insieme a chiesa e convento958. Ma anche la nuova residenza fu temporanea: i padri irlandesi furono infatti quasi costretti dalle autorità pontificie a tornare a San Clemente e con loro, nel gennaio del 1825, tornò nella sede primitiva la biblioteca, nel frattempo arricchitasi dei libri di Santa Maria della Pace.

Santa Teresa a Monserrato L’11 ottobre 1813 i rappresentanti del governo napoleonico si recarono presso il Monastero delle Vergini959, ossia delle monache agostiniane di Santa Maria delle Vergini, nel rione Trevi, attiguo all’odierna chiesa di Santa Rita, dove, secondo quanto dichiarato nel verbale di confisca, era stata trasportata la biblioteca dei Carmelitani scalzi del soppresso convento di Santa Teresa in Via Monserrato, precedente sede della curia generalizia960. Dalla raccolta, formata da pochissimi libri e guasti961, furono scelti 3 volumi che vennero trasferiti in Vaticana962. Santa Maria della Vittoria Si destinò ugualmente soltanto alla Vaticana la requisizione dei libri conservati nella nuova sede della curia generalizia dei Carmelitani scalzi, 958 Bibliografia sui libri conservati nel Quattrocento in Santa Maria della Pace in LOMBARDI, Inventari di biblioteche romane del Quattrocento cit., p. 368 nt. 16. 959 Sulla chiesa annessa: MORONI, Dizionario cit., XII, Venezia 1841, p. 179 con aggiunta in Indice, II, Venezia 1878, pp. 213-214. 960 La chiesa, nel rione Regola, fu costruita nel 1750 dai Carmelitani scalzi, che, avendo acquistato il limitrofo palazzo Rocci, vi insediarono la curia generalizia situata, in precedenza, nel palazzo Barberini di Via dei Giubbonari. Santa Teresa, o Santa Teresina come popolarmente veniva chiamata date le modeste dimensioni, sorgeva a destra del portale d’ingresso del palazzo Rocci. Fu officiata dai Carmelitani fino a quando questi si trasferirono in Santa Maria della Vittoria. Oggi non esiste più: venne demolita nel 1880 in seguito ai lavori di rifacimento del palazzo acquistato dal principe E. Altieri: cfr. LOMBARDI, Roma. Le chiese scomparse cit., p. 209; la chiesa è menzionata anche da ARMELLINI, Le chiese di Roma cit., p. 419, che ricorda: «Venne demolita a memoria nostra». 961 Lo sostiene il Fortia, ACPF, Acta 175, f. 496v. La chiave dei locali in cui era conservata la biblioteca fu affidata al custode del Demanio: ACPF, Acta 175, f. 495v. Parte di quella raccolta libraria, istituita nel 1735, sarebbe oggi conservata nella biblioteca della Pontificia Facoltà teologica Teresianum: , ultima consultazione dicembre 2010. 962 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, f. 112r, per copia conforme di mano del Battaglini.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

278

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria, sul colle Quirinale, nel rione Trevi, precisamente negli Orti Sallustiani, dipendente della parrocchia di Santa Susanna. Non sono noti storia e patrimonio della biblioteca conventuale per il periodo precedente alla confisca napoleonica. La sola menzione, che finora ne attesta l’esistenza, si trova nell’Inventario della chiesa e convento di S. Maria della Vittoria dei PP. Carmelitani allestito nel 1727 per la visita apostolica963. È probabile che questa raccolta libraria abbia avuto origini secentesche: lo si ipotizza sulla base dei marginalia presenti in alcuni manoscritti orientali conservati ora in Vaticana964, che ne certificano l’appartenenza al seminario carmelitano di San Paolo al Quirinale, istituito presso l’omonimo convento, identificabile con l’attuale Santa Maria della Vittoria. L’identità delle due fondazioni è confermata dagli ex libris presenti insieme al timbro a inchiostro nel frontespizio dell’esemplare vaticano R.G. Teol. V.5126, latore del Vivum Speculum di Petrus Cutsemius (Peter von Cutsem), nell’edizione di Colonia del 1610965. La nota di possesso più antica, Seminarii S. Pauli, è stata depennata e sostituita con il titolo più recente e attuale: Conventus S. Mariae de Vittoria. Infatti la chiesa carmelitana, costruita tra il 1608 e il 1620 con il concorso di facoltosi benefattori, era in origine dedicata all’apostolo Paolo. L’annesso convento e il collegio delle missioni che vi aveva sede erano dunque noti come San Paolo al Quirinale966. L’intitola-

963 ASV, Congr. Visita Ap. 127, 1. 964 Ad esempio il Vat. ar. 474. 965 Vivum Speculum, in quo vera, et apostolica Christi ecclesia cuivis introspicienti ad

oculum clare apparet; Pontificiorum, Lutheranorum, et Calvinistarum trino calculo approbatum. Authore Petro Cudsemio …, Coloniae Agrippinae, sumptibus Bernardi Gualtheri, 1610. L’esemplare fu acquistato dalla Vaticana nel gennaio 1944. 966 Già nel loro primo capitolo (1605) i Carmelitani della Congregazione di s. Elia avevano dichiarato la necessità di istituire un luogo di formazione per missionari. Il collegio delle missioni o seminario di San Paolo, presso l’omonima chiesa, fu approvato ufficialmente da Paolo V nel 1613. Nel 1662, durante il pontificato di Alessandro VII (1656-1667), il seminario fu trasferito a San Pancrazio, nuova fondazione romana dell’Ordine. La memoria di questo trasferimento è tramandata anche da alcune note di possesso. Ad esempio nel frontespizio dell’esemplare vaticano (R.G. Oriente IV.509) dell’opera di GIOVANNI BATTISTA PODESTÀ, Fax reminiscentiae ad accessum practicum in lectiones scripturarum Arabicarum vocalibus destitutarum, praesupposita scientia grammaticali, edita a Vienna nel 1689, che appartenne anche al famoso orientalista dei Chierici della Madre di Dio Ludovico Marracci (1612-1700), come risulta dall’interno del piatto anteriore, è annotato: Ex libris Seminarii S. Pauli in Conventu S. Pancratii Carmel. Discalc. Una nota di possesso pressoché identica si trova nell’edizione veneziana (Johannes Rubeus Vercellensis, per Benedetto Fontana, 29 aprile 1494) della Catena aurea super evangelia dominicalia et ferialia di s. Tommaso [BAVI T-100; IGI 9520], in Vaticana Inc. IV.302. Sotto l’ex libris è tracciata un’annotazione –

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

279

zione di Santa Maria della Vittoria fu attribuita nel 1622 in seguito al trasferimento dell’immagine sacra (Adorazione del Bambino), che aveva guidato i cattolici alla vittoria contro i protestanti nella battaglia della Montagna Bianca vicino Praga (1620), all’inizio della guerra dei Trent’anni967. La confisca della biblioteca fu eseguita il 13 ottobre 1813: si individuarono e trasferirono in Vaticana 35 opere a stampa968, molte delle quali di autori classici e patristici, e tra questi in primis Lattanzio, anche in edizioni quattrocentesche969. Successivamente, a distanza di oltre due mesi, la raccolta fu di nuovo valutata, questa volta dai funzionari della Casanatense che non ritennero di dover prelevare libri per la loro collezione970. I volumi restanti furono posti sotto la custodia del Fortia e probabilmente lasciati nei locali del convento971. Durante l’occupazione napoleonica l’archivio conventuale fu disperso quasi totalmente: si salvarono soltanto alcuni libri di messe e di introito ed esito, perché custoditi separatamente dal superiore della casa972.

Cathalogo adscriptus – che suggerisce l’esistenza di un catalogo o almeno di un inventario della raccolta libraria del seminario missionario dei Carmelitani scalzi a San Pancrazio. 967 Una sintesi, corredata da bibliografia, sulla storia della chiesa in BUCHOWIECKI, Handbuch der Kirchen Roms cit., III: Die Kirchen innerhalb der Mauern, Wien 1974, pp. 280301. La consistenza e l’organizzazione della raccolta libraria di Santa Maria della Vittoria intorno alla metà dell’Ottocento si conoscono attraverso fonti ancora inedite, sulle quali infra, p. 281 ntt. 977-979. 968 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, ff. 63r-64r, per copia conforme di mano del Battaglini. 969 Sono latori di sue opere due dei tre incunaboli requisiti. Tuttavia, soltanto l’Opera uscita nell’ottobre del 1494 dai torchi veneziani di Boneto Locatello su mandato di Ottaviano Scoto e descritta al n. 14 della lista di requisizione è identificabile con certezza [BAVI L12; IGI 5629]. L’altra Opera, ugualmente stampata a Venezia e datata dal redattore dell’elenco al 1496 (n. 13), non compare nei repertori: potrebbe essere stata confusa con l’edizione veneziana dell’anno successivo [BAVI L-13; IGI 5630]). Il terzo incunabolo confiscato (n. 31) è un esemplare delle Epistolae et carmina di C.S.A. SIDONIUS, dato alle stampe da Simone Bevilacqua a Milano, il 4 maggio 1498 [BAVI S-209; IGI 8967]. 970 Il sopralluogo fu effettuato il 24 dicembre, cfr. la Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., in cui, oltre alla data, è annotata la quantità di opere confiscate: niente. La nota corrisponde con quanto ufficialmente dichiarato nel verbale di requisizione redatto il 5 gennaio 1814 e sottoscritto dal Fortia e dello stesso Marini: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. 971 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. La biblioteca è tra quelle elencate nella Nota delle librerie da trasportarsi (ACPF, Acta 175, f. 496r) redatta dal Fortia, ma non sappiamo se il trasferimento rimase nelle intenzioni del commissario o se fu effettivamente realizzato. 972 Così al punto 41 della relazione redatta il 25 luglio 1824: ASV, Congr. Visita Ap. 139, 93.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

280

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

I Carmelitani scalzi ottennero dalla Vaticana la restituzione dei volumi requisiti nell’aprile del 1817, dopo averne inoltrato formale richiesta973. La valutazione della collezione, finalizzata alla confisca libraria napoleonica, venne forse effettuata, almeno in una fase iniziale e soltanto in parte, su un catalogo settecentesco974. In esso erano descritte, in triplice sequenza, topografica, alfabetica per autore e per materia, più di 2400 opere – compresi i libri prohibiti – che costituivano la biblioteca dei Santi Gioacchino e Anna alle Quattro Fontane, appartenente ai Carmelitani scalzi di Spagna975. Questa collezione libraria fu unita a quella di Santa Maria della Vittoria forse nel 1809, quando i frati spagnoli, a causa dell’occupazione francese, lasciarono il convento e la chiesa976. Certa973 Arch. Bibl. 37, ff. 59r-61v. 974 Il catalogo, segnato BNCR, Ant. Cat. 6, conserva la legatura originale, recentemente

restaurata. Nel piatto anteriore è leggibile con difficoltà il titolo impresso in oro, in parte eraso, che collega il volume a una biblioteca dei Carmelitani Scalzi. L’impronta del titolo originale, tracciato su un foglio ora caduto, si legge con lampada di Wood a f. IVv: Index librorum omnium qui in hac bibliotheca hospites sanctorum Joachim et Annae de Urbe ordinis fratrum Carmelitarum discalceatorum congregationis Hispanicae asservantur. Il repertorio, proprio della biblioteca dei Santi Gioacchino e Anna alle Quattro Fontane, confluì poi nella collezione di Santa Maria della Vittoria: lo dimostra il timbro di possesso a inchiostro. Per la descrizione cfr. Il fondo “Antichi Cataloghi” cit. e ora BRECCIA FRATADOCCHI, Antichi cataloghi, libri e biblioteche cit., pp. 52-54. 975 Una sommaria descrizione della raccolta libraria del convento dei Santi Gioacchino e Anna alle Quattro Fontane databile al primo trentennio del Settecento in ASV, Congr. Visita Ap. 118, 22. In quel periodo la collezione era costituita dalle opere di 1194 autori, suddivise in tredici classi, le seguenti: «nella 1. Classe: Sacra Biblia, versioni, concordanzie, SS. Padri, sermonarii; nella 2. Classe: scolastici; nella 3.: controversiste, apologiti; nella 4.: morales, concilia, bullarii e previlegi di religione; nella 5.: mistici, spirituali; nella 6.: historie; nella 7a: varii, politici, poetici, e medicina; nella 8a: decreta, decretales, codici, e autori del jus canonico e civile; nella 9a: ceremoniali; nella decima: filosofi; nella 11.: gramatici di diverse lingue; nella 12.: libri prohibiti, ma con licenza del R.P. Maestro del Sacro Palazzo che fu fr. Raymundo Capisuchi (sic); nella 13.: libri, codici, quinterni, diversi fogli curiosi, tanto manoscritti, come stampati». Questa classificazione corrisponde solo in parte a quella, più analitica e articolata, adottata nel catalogo topografico trasmesso da BNCR, Ant. Cat. 6: le 2412 opere descritte sono organizzate in classi identificate da lettere (A-S). Per ciascuna opera è indicata la segnatura formata da una lettera, indicativa della classe, e da un numero arabo, il numero di catena. I libri prohibiti erano 71 e si possedevano, come veniva esplicitamente ribadito, grazie alla licenza del Maestro del Sacro Palazzo. All’inizio del Seicento, nel convento dei Santi Gioacchino e Anna alle Quattro Fontane, libri e codici erano probabilmente conservati insieme alle carte d’archivio; lo si deduce da una descrizione allestita nell’aprile 1628: «Adest bibliotheca, et in ea armarium cum omnibus scripturis confectis in processu canonizationis Sanctae Theresiae, et in alio armario adsunt scripturae ad religionem pertinentes nempe Brevia et Indulta apostolica»: ASV, Congr. Visita Ap. 3, f. 26v. 976 La storia della chiesa e del convento, ora sede del collegio ecclesiastico belga, in ARMELLINI, Le chiese di Roma cit., p. 234; una sintesi in BUCHOWIECKI, Handbuch der Kirchen Roms, I. cit., pp. 398-399.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

281

mente il catalogo in questione era stato in precedenza utilizzato dai funzionari repubblicani che, nel 1793, prima di apporre i sigilli alla raccolta libraria, probabilmente ancora conservata nella sede originaria, ne avevano verificato la consistenza977. Tuttavia negli anni successivi si persero le tracce del repertorio: non se ne accenna nella ricognizione dei beni del convento di Santa Maria della Vittoria effettuata nel 1849 durante la Repubblica Romana. In quell’occasione si dovette infatti stilare una sommaria descrizione della biblioteca conventuale per non essersi rinvenuto il catalogo dei libri esistenti978, neanche quello dei libri provenienti dal convento dei Santi Gioacchino e Anna che pure lì doveva trovarsi. A metà Ottocento la biblioteca della casa carmelitana era organizzata in due stanze e i libri, suddivisi per argomento, erano collocati in complessive 22 scansie979. Nel 1874 lo Stato italiano requisì la collezione di Santa Maria della Vittoria, nonostante i frati, nel tentativo di evitarne la confisca, l’avessero trafugata in una vigna fuori Porta Salara980. Furono presi oltre 6200 volumi a stampa e più di 100 manoscritti in gran parte secenteschi e settecenteschi981.

977 Il catalogo fu sottoscritto dal commissario della Repubblica Romana Tobia Sani, il 28 ventoso, anno primo [18 marzo 1793]. In quella stessa data la raccolta passò in carico al procuratore generale dell’Ordine Pedro de la Madre di Dio: BNCR, Ant. Cat. 6, f. 346v. 978 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1880, S. Maria della Vittoria, 56. 979 La prima stanza, più grande, conteneva 14 scanzie ripiene di libri, così disposti:

«Prima, seconda e terza Miscellanea, quarta le Vite dei Santi, quinta dei Predicatori, sesta opere dei controversisti, settima di diritto canonico, ottava dei Sancti Padri, nona gli espositori sacri, decima opere di teologia scolastica, undecima di teologia morale, duodecima Istorie sacre, tredicesima opere filosofiche». Non è indicata la classe dei libri collocati nell’ultima scansia e nelle altre otto che si trovavano nella camera di fronte, dove erano state trasferite forse per problemi di peso e di spazio: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1880, S. Maria della Vittoria, 56. Nel convento carmelitano oltre ai libri della biblioteca erano custoditi molti altri volumi scolastici ed ecclesiastici di proprietà personale dei singoli frati e per questo conservati nelle piccole librerie che arredavano le celle dei religiosi. 980 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 80. 981 Soltanto l’attuale BNCR, S. Maria della Vittoria 6, pergamenaceo, sembrerebbe da-

tabile al secolo XV: contiene i libri IV-VII del Divinarum institutionum adversus gentes fragmenta di Lattanzio Firmiano; la descrizione in MANUS cit., , ultima consultazione dicembre 2010, dove si trovano descritti molti degli altri codici provenienti dalla collezione carmelitana. Sul fondo in generale: SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca nazionale cit., pp. 369-370; sulla confisca anche PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350-351 nt. 2, pp. 355-356 nt. 8 e MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Notizie storiche cit., p. 48.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

282

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

San Bernardo alle Terme La confisca successiva riguardò i libri del vicino monastero cistercense di San Bernardo alle Terme, la cui comunità, non responsabile di una parrocchia, nel giugno 1810 era costituita da soli sei monaci, nessuno dei quali romano982. Dalla biblioteca, conservata insieme all’archivio in un unico grande locale ubicato al secondo piano dell’edificio983, il 16 ottobre 1813 furono estrapolate 41 opere destinate alla Vaticana984. In seguito, il successivo 26 dicembre, ne furono scelte altre 31985, verificate e inserite nella collezione della Casanatense agli inizi dell’anno seguente986. Complessivamente vennero confiscate 72 opere, molte delle quali settecentesche. È probabile che i libri non scelti siano stati lasciati nel convento987. Nei due elenchi di requisizione erano compresi soltanto 2 manoscritti, entrambi non datati e destinati alla Vaticana988, nessun incunabolo e po-

982 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1898, S. Bernardo alle Terme, 4. 983 La camera dell’archivio o biblioteca, che il 20 agosto 1811 fu trovata fermée (ASR,

Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1898, S. Bernardo alle Terme, 5), corrisponde all’odierna sala della biblioteca, sopra il coro, costruita nel 1707 per volere del cardinale Giovanni Maria Gabrielli. Prima di quella data la collezione libraria monastica era conservata nello stesso piano del dormitorio, forse suddivisa in più stanze attigue alle celle, secondo quanto disposto nel testamento dal cardinal Giovanni Bona, su cui infra, p. 283 nt. 990, che aveva donato ai monaci la sua preziosa biblioteca indicando anche chi dovesse custodirla: SAGRATI, La storia della biblioteca di S. Bernardo cit., pp. 160-161, 164. 984 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, ff. 11r-12r, per copia conforme di mano del Battaglini. 985 Verbale ed elenco di confisca in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. Menzione della confisca anche nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., dove in corrispondenza di San Bernardo è annotato: Fatta. 26 dicembre 1813. Altra copia della lista dei volumi requisiti a favore della Casanatense era conservata nell’archivio di quella biblioteca fino al febbraio 1821, quando venne consegnata, insieme agli elenchi di libri confiscati ad altri monasteri cistercensi romani, al procuratore generale dell’Ordine Malachia Leoni, cfr. BC, Ms. Cas. 422, f. 1r; nonostante il monaco si fosse impegnato formalmente a restituire quei documenti, questi oggi non sembrerebbero in Casanatense. Per i costi del trasporto, Esito 1813 in BC, Ms. Cas. 437, f. 4v; altra copia in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. 986 L’8 gennaio 1814, cfr. BC, Ms. Cas. 489, f. 1v. 987 San Bernardo alle Terme compare nella Nota delle librerie da trasportarsi, redatta dal

Fortia (ACPF, Acta 175, f. 496r), ma forse il trasferimento non fu effettuato. Probabilmente non vi fu neppure il tempo materiale per organizzarlo, visto che la ricognizione della biblioteca e la scelta dei libri per la Casanatense avvennero a fine dicembre. 988 Regulae sancti Benedicti, membranaceo, in 4°, descritto al numero 6 della lista di confisca e Supplica de’ Dottori dell’Università di Parigi, corrispondente al numero 9.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

283

chissime cinquecentine989, sebbene la biblioteca monastica avesse origini antiche e illustri. Il primo nucleo librario, coevo alla fondazione del monastero, e quindi databile alla fine del Cinquecento, venne notevolmente arricchito nell’ottobre del 1674 grazie alla preziosa donazione di libri e manoscritti del cardinale piemontese Giovanni Bona (1609-1674), dell’Ordine dei Foglianti, titolare di San Bernardo990. Seguì, a distanza di pochi anni, un ulteriore lascito, meno noto e documentato, ma forse non meno cospicuo991: quello del cardinale Giovanni Maria Gabrielli (1653/54-1711), titolare di Santa Pudenziana992. E al Gabrielli si deve anche la costruzione, nel piano superiore del monastero, di una nuova stanza grande e capace, che servisse da biblioteca993. 989 Complessivamente 3: due scelte dai funzionari della Vaticana (Arch. Bibl. 36, f. 11rv, nn. 1, 17), l’altra destinata alla Minerva (ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4, n. 27). 990 La biblioteca del Bona, fine erudito, è celebrata dal BELLORI, Nota delli musei cit., pp. 11-12 e successivamente dal PIAZZA, Eusevologio romano cit., pp. CXLII-CXLIII, che la menziona come parte della biblioteca di San Bernardo. Anche SAGRATI, La storia della biblioteca di S. Bernardo cit., pp. 161-163, con trascrizione della disposizione testamentaria relativa al lascito librario. L’elenco dei libri proibiti posseduti dal Bona è redatto dal suo bibliotecario, Francesco monaco, che lo include nella richiesta di rinnovo della licenza per la lettura dei libri proibiti introdotta al S. Uffizio. Il rinnovo fu ottenuto il 26 agosto 1682: Vat. lat. 7438, ff. 303r-306v. Per una prima biografia del cardinale, con bibliografia, L. CEYSSENS, Bona, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, XI, Roma 1969, pp. 442445. Il suo testamento si conserva in ASR, Trenta Notai Capitolini. Ufficio 33, 1674, ff. 411r413r; una copia datata 1 ottobre 1673, con codicillo del 26 ottobre 1674, in Vat. lat. 7404, ff. 161r-163r. 991 Ne accenna Girolamo Bottino (1808-1871), bibliotecario di Santa Croce in Gerusalemme dal 1840 al 1845 e autore della storia Della chiesa e monastero di S. Bernardo e prossimo oratorio di S. Catarina (26 maggio 1865), Archivio di S. Bernardo alle Terme, Manoscritti del p. ab. Bottino, che racconta: «Emulo del Bona, il card. Gabrielli anch’esso di quella Congregazione vi eresse la Biblioteca che rese più ricca di nuovi libri». La donazione del Gabrielli è inoltre attestata dalla presenza nei volumi che originariamente costituivano la biblioteca di San Bernardo ed ora sono in parte dispersi in varie istituzioni, di ex libris (note di possesso manoscritte o timbri a inchiostro) del cardinale. Alcuni esemplari della raccolta cardinalizia, forse successivamente alla donazione, furono trasferiti in altre biblioteche dell’Ordine; in proposito SAGRATI, La storia della biblioteca di S. Bernardo cit., p. 165. 992 Su di lui: B. HEURTEBIZE, Gabrieli, Jean Marie, in Dictionnaire de théologie catholi-

que, VI,1, Paris 1920, coll. 984-985 e il più recente, ma estremamente rapido, E. MANNING, Gabrieli, Jean Marie, in Dictionnaire des auteurs cisterciens, 3, (1976); ma entrambi ignorano l’attivo interesse del Gabrielli per la biblioteca di San Bernardo. 993 La costruzione del nuovo salone librario fu dettata dall’esigenza di ricavare dalla precedente biblioteca nuove celle dove accogliere i forestieri che chiedevano ospitalità al monastero. Dettagliata documentazione sulla vicenda in Archivio Storico di Santa Croce in Gerusalemme, Fondo S. Bernardo alle Terme, b. 10: Istromento per la fabrica della nova libraria di S. Bernardo. Sulla fonte: SAGRATI, La storia della biblioteca di S. Bernardo cit., pp. 163164.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

284

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Nel 1726 i locali conventuali destinati alla libraria erano tre: uno, lo stanziolino o gabinetto, era il luogo deputato ad accogliere gli studiosi ammessi all’uso della biblioteca. Probabilmente anche il salone librario veniva utilizzato per la consultazione: al centro troneggiava un tavolone in noce, lungo 12 palmi e largo 4, coperto di corame, con cassetti chiusi da serrature; vi erano anche quattro sedie con seduta in cuoio rosso e sei sgabelli. La maggior parte (6348) dei 7007 volumi che costituivano la raccolta era disposta secondo un criterio classificatorio, in scansie d’albuccio ricoperto in noce, in un ordine solo […], alto due canne e mezza in circa che giravano all’intorno del vaso librario994. In totale le scansie erano 25: ciascuna corrispondeva a una classe, era identificata da una lettera e ripartita in dieci tavole995. All’interno di ogni classe i libri venivano probabilmente raggruppati per formato. Altre poche unità librarie erano sistemate nella stanza più piccola che introduceva al salone. In essa erano disposte, frontalmente su due pareti, le librerie ripartite in sei pezzi. Parte di queste era chiusa con graticelle di ferro e serrature. Negli scaffali chiusi si custodivano i 307 libri proibiti posseduti, mentre le tavole aperte contigue ospitavano 352 volumi non proibiti996. L’organizzazione della raccolta e i locali che la ospitavano sono descritti nell’Inventario della libreria del monastero di S. Bernardo alle Terme Diocleziane dei monaci della Congregazione del medesimo santo, finora sconosciuto997. Si tratta di una sorta di ricognizione topografica, preceduta da una nota descrittiva. L’inventario vero e proprio registra il numero dei volumi contenuti nelle varie scansie, totale e distinto per formato, oltre alla quantità complessiva della raccolta. Le singole opere non sono descritte e le classi rappresentate solo dalla lettera identificativa. Non si tratta dunque di un catalogo bibliografico o di un indice della collezione, al momento purtroppo ancora non identificati998. 994 ASV, Congr. Visita Ap. 104, 15. 995 Non era tuttavia una regola. L’analisi dei libri identificati come appartenenti alla

collezione di San Bernardo ha dimostrato ad esempio che i volumi segnati Ω erano collocati nella prima scansia come quelli segnati A. 996 ASV, Congr. Visita Ap. 104, 15.

997 Gli ultimi quattro fogli dell’Inventario delle officine del monastero di S. Bernardo alle

Terme, numerato solo nella prima parte, sono dedicati alla descrizione della biblioteca. Vi è riportato un inventario topografico con indicazione del numero dei volumi presenti in ciascuno dei dodici campi di scanzie: ASV, Congr. Visita Ap. 104, 15. 998 Il Catalogus operum quae extant apud PP. Cistercienses de Bibliotheca S. Bernardi ad Thermas desumpta, ora BNCR, Varia 140, ff. 1r-20r, segnalato da J. LECLERCQ, Textes et manuscrits Cisterciens dans diverses bibliothèques, in Analecta sacri Ordinis Cistercensis 18 (1962), pp. 120-134: 126, come repertorio settecentesco descrittivo dell’intera raccolta, è in realtà un registro di prestito compilato nella prima metà dell’Ottocento. Seguono, nel me-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

285

Agli inizi dell’Ottocento, in seguito all’unificazione della Congregazione dei Foglianti con quella di San Bernardo, confluirono nella biblioteca di San Bernardo i volumi delle abbazie ex-Foglianti prossime a Roma e con essi, probabilmente, parte di quelli conservati a Santa Pudenziana999. Tuttavia, quando nel 1813 i funzionari della Vaticana e della Casanatense valutarono la biblioteca cistercense, questa era già stata smembrata e molti dei libri più preziosi, o almeno dei più antichi, erano introvabili. E infatti la scelta ricadde prevalentemente su opere settecentesche. Ma le fonti finora note e la bibliografia non accennano ad alcuna precedente dispersione1000, che invece certamente avvenne: lo suggerisce, o meglio, lo dimostra la presenza nella Raccolta Generale della Vaticana di numerosissimi stampati antichi, prevalentemente cinque e secenteschi, provenienti dalla collezione libraria di San Bernardo, come attestano i numerosi ex libris dei cardinali Bona e Gabrielli e la nota di possesso del monastero, leggibili nel frontespizio di molti esemplari1001. I desimo codice, le liste delle opere possedute afferenti alle classi Humaniores litterae e Philosophia. Di un altro indice secentesco della biblioteca cistercense, in foglio, privo di titolo e con segnature non corrispondenti alla collocazione ottocentesca dei volumi, riferisce il Narducci in una lettera del 12 maggio 1875: SAGRATI, La storia della biblioteca di S. Bernardo cit., p. 170 nt. 40. Forse era quello compilato per volere del Bona, del quale si sono poi perse le tracce. 999 Ancora BOTTINO, Della chiesa e monastero cit., f. 5v: «Verso il principio di questo secolo Pio Papa VII assoggettava di nuovo all’Ordine le molte Abbazie che la Congregazione Fogliante, resa già da quello indipendente per Privilegio Apostolico, aveva erette nei Stati […]. Allora i copiati libri del Bartolocci, per lo più di letteratura orientale insieme con le Biblioteche di quelle Abbazie prossime a Roma e i loro archivi, cotanto utili per la storia, passarono a S. Bernardo». L’espressione copiati libri è riferibile probabilmente agli autografi. La presenza della raccolta libraria di Giulio Bartolocci (1613-1687) nella biblioteca di Santa Pudenziana, sebbene il monaco fosse stato negli ultimi anni della sua vita abate di San Sebastiano fuori le mura (G. GARBINI, Bartolocci, Giulio, in Dizionario biografico degli italiani, VI, Roma 1964, pp. 669-670), sostenuta da BELLORI, Nota delli musei cit., p. 46, è stata recentemente confermata. Sulla questione infra, pp. 306-307. In generale sull’Ordine dei Foglianti: L. DAL PRÀ, I Foglianti in Italia, in Settecento monastico italiano cit., pp. 545580. 1000 Forse, ma in modo ambiguo, vi allude il Bottino che tuttavia non sembrerebbe riferirsi alla raccolta libraria originaria di San Bernardo ma piuttosto ai libri acquisiti successivamente. Infatti accenna alla dispersione solo dopo aver narrato del trasferimento del patrimonio librario e archivistico dei monasteri foglianti a San Bernardo e riferisce: «senonchè per le guerre e altre luttuose vicende molti di quei libri e manoscritti andarono dispersi»: Della chiesa e monastero cit., f. 5v; non è dunque chiaro se i volumi dispersi siano quelli di San Bernardo o delle altre fondazioni dell’Ordine. 1001 A titolo esemplificativo si vedano i volumi segnati R.G. Teol. IV.90, J. OSORIO, De iustitia libri decem …, Venetiis, apud Jo. Andream Valvassorem, 1564, nel cui frontespizio è annotato: «Ex libris Monasterii S. Bernardi de Urbe Congregationis Fullien.»; R.G. Classici II.90, HOMERUS, Poetarum omnium seculorum longe principis Homeri Omnia quae extant

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

286

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

volumi sui quali compaiono le note sono accomunati anche da una stessa tipologia di segnatura, vergata a penna in un’insolita posizione: il margine superiore del piatto inferiore, con allineamento a destra. Probabilmente essi entrarono in Vaticana insieme ad alcuni manoscritti, ora Vaticani latini, segnati nella stessa posizione con una segnatura formalmente identica, che suggerisce l’appartenenza dei volumi alla medesima raccolta1002. La segnatura è costituita da 3 elementi: una lettera dell’alfabeto latino, talvolta ripetuta due volte, seguìta dal riferimento ad una Tabula espressa in numeri romani – probabilmente corrispondente al palchetto – e da un numero arabo, preceduto dall’indicazione n., verosimilmente identificativo del numero di catena. Le opere dei classici greci con testi in lingua originale, almeno in base ai volumi al momento individuati, erano raggruppate sotto la lettera Ω seguìta, come consueto, dalla tavola e dal numero arabo1003. Il trasferimento in Vaticana, certamente anteriore alla confisca napoleonica – nessuno dei volumi attualmente presenti nella biblioteca apostolica compare nella lista di requisizione – è forse databile al 1801 e venne effettuato presumibilmente per volere del papa1004. opera, Graece, adiecta versione Latina ad verbum, ex diversis doctissimorum virorum translationibus concinnata, … Basileae, per Nicolaum Bryling. & Bartholomaeum Calybaeum, 1551, dove invece in calce al frontespizio si legge: «Ex libris Monasterii S.ti Bernardi de Urbe. Ex dono Em.mi Cardinalis Bonae» e l’esemplare R.G. Filos. VI.44 con l’edizione olandese (Amstelodami, ex oficina Elizei Weyerstraeten, 1664) del Satyricon di J. Barclay, che appartenne al Gabrielli, come attesta il timbro a inchiostro con nome e stemma del cardinale (ala sormontata da tre stelle). Probabilmente intorno alla metà del XIX secolo alcuni dei volumi portati da San Bernardo alla Vaticana passarono ad altre istituzioni. Forse il trasferimento riguardò soltanto le edizioni possedute in più copie. Per esempio, l’esemplare dell’Opera di Orazio stampata a Venezia apud Paulum Manutium nel 1566, in Vaticana segnata Aldine II.143 (A.A. RENOUARD, Annali delle edizioni Aldine con notizie sulla famiglia dei Giunta e repertorio delle loro edizioni fino al 1550, Bologna 1953, p. 201, n. 16), ha nel margine inferiore del frontespizio la nota di possesso del monastero cistercense. L’appartenenza originaria è attestata anche dalla segnatura propria della biblioteca di San Bernardo che compare nel piatto posteriore. Eppure nel contropiatto anteriore è impresso a inchiostro il timbro del Seminario Vaticano. Sul passaggio al Seminario e sul successivo ritorno dei volumi in Vaticana, supra, pp. 169-170. 1002 Ad esempio il Vat. lat. 7407, De ritibus Sinensium (titolo del dorso), segnato

Dd.Tab.IV.n.2, in origine nella biblioteca del Gabrielli, come attestato dal timbro a inchiostro a f. 1r. In questo, ma anche negli altri codici provenienti da San Bernardo, non ho trovato finora la nota di possesso del monastero, presente invece in moltissimi stampati. 1003 Si veda l’opera segnata R.G. Ss. Padri IV.189: ORIGENES, Dialogus contra Marcionitas, Basileae, Jacobus Bertschius, 1674. L’esemplare fece parte della collezione del Gabrielli. 1004 È quanto sostiene dopo il 1817 il custode della Vaticana G. Baldi, attualmente uni-

ca fonte sull’argomento: «altri [libri] fossero della Libreria di S. Bernardo applicata alla medesima Vaticana con rescritto pontificio del pont. Pio VII nell’anno 1801 ove in vari volumi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

287

Resta comunque da chiarire la motivazione che spinse allo smembramento della biblioteca cistercense nel momento in cui altri Ordini rivendicavano e ottenevano la restituzione dei loro libri trasportati in Vaticana durante la prima Repubblica Romana1005. Proprio l’occupazione francese potrebbe essere la causa più o meno diretta della dispersione della raccolta libraria di San Bernardo: nel marzo 1798 i monaci furono costretti a sgombrare frettolosamente il monastero, destinato a ospitare 500 uomini di cavalleria, e a ritirarsi a Santa Pudenziana1006. Forse la biblioteca non seguì la comunità, restò incustodita e subì un primo smembramento. Successivamente, preso atto delle condizioni disastrose in cui versavano monastero e chiesa di San Bernardo, devastati delle truppe francesi, il Pontefice potrebbe aver deciso, e forse concordato con gli stessi monaci, di trasferire parte della loro libreria in Vaticana1007, così da assicurarne la conservazione1008. Alcuni volumi rimasero comunque nel monastero. Ma questa ricostruzione è al momento un’ipotesi: la dispersione dei libri di San Bernardo, avvenuta certamente e databile forse ai primissimi anni del secolo XIX, ha si legge = Bibliotheca S. Bernardi ad Thermas = provenienti da due em.i cardinali Gabrielli e Bona», Arch. Bibl. 38, f. 159v. Di materiali trasferiti da San Bernardo in Vaticana non parla BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit. Il rescritto in questione non sembrerebbe conservato nell’archivio di San Bernardo alle Terme. 1005 Il 23 aprile 1800 vennero restituiti a esempio sette codici Greci ed uno Latino ai Ba-

siliani di Grottaferrata che alla fine del precedente marzo ne avevano fatto richiesta: Arch. Bibl. 37, ff. 32r-33v. Ancora, il 22 agosto dello stesso anno furono renduti ai Musici di Palazzo tutti i libri del loro archivio, e riportati all’antica custodia: Arch. Bibl. 37, f. 181v; già nel dicembre 1799 erano stati resi cinque codici membranacei spettanti al Monastero di Santa Maria di Farfa (Arch. Bibl. 37, f. 174r) e 242, tra codici e libri, al legittimo deputato del Collegio Capranica (Arch. Bibl. 37, ff. 176r-177v). Tuttavia a un certo punto le restituzioni furono sospese: nell’estate del 1800 fu infatti deciso, con consenso papale, di conservare in Vaticana i libri a stampa provenienti dai conventi soppressi che si trovavano ancora nella Biblioteca, e di consegnare duplicati e triplicati ai Francescani dell’Aracoeli e di San Bartolomeo all’Isola, e non alle biblioteche da cui erano stati presi. Diversa prassi fu seguìta per i codici; anche questi rimasero in parte in Vaticana: VIAN, Altri codici Aracoelitani cit. 1006 SALA, Diario romano cit., I, p. 98. 1007 Ma l’ipotesi non concorda con quanto affermato da Bottino, secondo cui nel 1802,

e dunque un solo anno dopo l’eventuale trasferimento dei volumi in Vaticana, furono raccolti a San Bernardo libri e archivi dei monasteri foglianti, cfr. supra, p. 285 e nt. 999. 1008 È quanto affermato da G. Baldi in una ricostruzione priva di data ma successiva al 1817, relativa alla requisizione dei libri di Santa Croce in Gerusalemme e più in generale a quelli confiscati ai Cistercensi. A proposito dei volumi di San Bernardo, il Baldi sostiene: «in tempo del Governo francese erano stati assicurati nella Vaticana», precisando inoltre che l’appplicazione della biblioteca di San Bernardo alla Vaticana era avvenuta nel 1801 ed era stata sancita da rescritto pontificio: Arch. Bibl. 38, f. 159rv; anche p. 286 nt. 1004.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

288

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

infatti il limite – fondamentale nella ricerca – di non essere suffragata da fonti. Sconfitto Napoleone e rientrato Pio VII a Roma, il monastero di San Bernardo alle Terme venne ripristinato. Nel marzo 1817 furono consegnati al cellerario Raffaele Berti i codici e i libri spettanti ai cenobi cistercensi romani requisiti e trasferiti in Vaticana, compresi quelli di Santa Croce in Gerusalemme che rimasero in deposito a San Bernardo fino al 18251009. Della sorte dei volumi provenienti dagli altri tre monasteri non si hanno notizie, ma forse anche questi restarono nella biblioteca claustrale che intorno al 1820 subì consistenti sottrazioni a opera di un dipendente dei Cistercensi1010. La caduta dello Stato pontificio, la proclamazione di Roma capitale d’Italia e la soppressione delle congregazioni religiose segnarono la definitiva scomparsa dell’antica raccolta libraria di San Bernardo che nel 1873 fu stimata di circa 5000 volumi non segnati con timbro o con ex libris del cenobio e solo in parte descritti in un catalogo del secolo XVII, privo di titolo e praticamente inutilizzabile per la mancanza di corrispondenza tra la segnatura e la disposizione dei libri1011. Il trasferimento dei volumi al Collegio Romano fu ultimato alla fine del febbraio 1875: la confisca riguardò esattamente 7367 opere1012, parte delle quali, lasciata per incuria alla balia di facchini e carrettieri, fu malmenata.

San Nicola da Tolentino Ugualmente poco documentata è la storia della biblioteca del convento degli Agostiniani scalzi di San Nicola da Tolentino, nel rione Trevi. La raccolta fu requisita a favore della Vaticana il 19 ottobre 18131013. Ven1009 La ricevuta, datata 8 marzo 1817, attesta il ricevimento dei volumi di Santa Croce in Gerusalemme, San Bernardo, Santa Pudenziana, San Sebastiano e le Tre Fontane: Arch. Bibl. 38, f. 158r. L’ordine di restituzione, impartito dal cardinale Bartolomeo Pacca, risaliva al febbraio 1815 ed era dunque di poco successivo al ripristino dei monasteri, cfr. Arch. Bibl. 37, ff. 159r-160v. I codici sessoriani tornarono a Santa Croce nel 1825. 1010 Non è chiaro se il furto riguardò soltanto i volumi della collezione sessoriana: PALMA, Sessoriana cit., pp. XXI-XXII, XXX-XXXII. Non sembrerebbe dal racconto di G. Baldi, Arch. Bibl. 38, f. 159r, che riferendosi al monitorio emanato in seguito al furto, allude al coinvolgimento della raccolta libraria di San Bernardo. 1011 SAGRATI, La storia della biblioteca di S. Bernardo cit., pp. 170-172. 1012 Ibid., p. 171, ma nella pagina successiva lo stesso numero è riferito a volumi. 1013 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, f. 77r, per copia conforme di mano

del Battaglini.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

289

nero trasferite soltanto 3 opere a stampa: due edizioni secentesche1014 e una silloge di documenti emanati ad Ancona nel periodo giacobino1015. Nessun volume fu invece scelto dai funzionari della Casanatense che valutarono la collezione nel successivo febbraio1016. Affidata in seguito alla custodia del Fortia, la biblioteca doveva essere trasferita a Propaganda. Se lo spostamento fu effettuato, ma non è certo1017, riguardò probabilmente l’intera collezione1018, che tuttavia in quel periodo doveva essere modesta per quantità e qualità. La piccola sì, ma bella e scelta libraria1019, che nel 1726 si trovava presso la casa degli Agostiniani scalzi1020, era stata infatti dispersa, prima o forse durante la precedente occupazione francese del 1798. In quell’anno, che per San Nicola da Tolentino segnò l’inizio del declino, il convento fu soppresso e con esso il noviziato, istituito nel 1606 contestualmente alla fondazione della casa1021. I locali furono ceduti in favore dell’Ospizio

1014 D. MARTINELLI, Il ritratto di Venezia, Venetia, presso Gio. Giacomo Hertz, 1684 e A. MARTINELLI, Lo stato del ponte Felice rappresentato alli eminentissimi e reverendissimi signori cardinali della S.C. dell’acque, in Roma, per Nicolo Angelo Tinassi, 1682. È possibile che oltre all’opera del Martinelli, esplicitamente citata, sia stata requisita anche la sua continuazione, uscita nello stesso anno dai torchi romani del Tinassi: Continuatione dello Stato del ponte Felice già descritto all’eminentissimi e reverendissimi signori cardinali della Sacra Congregazione dell’acque. Si spiegherebbe in questo modo l’apparente incongruenza della ricevuta di restituzione redatta per la Vaticana il 28 aprile 1817 dall’agostiniano Vitale Baldi, che dichiarava di aver ricevuto libbri n.° quattro spettanti al convento di S. Nicolao di Tolentino di Roma da monsignor Baldi Prefetto della Biblioteca Vaticana (Arch. Bibl. 37, f. 110r) sebbene nessuna delle 3 opere elencate nel verbale di requisizione fosse in più volumi. 1015 Ristretto ragionato degli atti emanati dalla municipalità d’Ancona dal suo installamento alla incorporazione nella Romana Repubblica, a c. di C. DELLA VALLE, [Roma], presso L. P. Salvioni stampatore del Senato e del Tribunato, [1798]. 1016 Fu probabilmente l’ultimo sopralluogo eseguito da quei funzionari e avvenne il 6 febbraro 1814: cfr. Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., ma la data sembrerebbe poi corretta in gennaio. 1017 Il nome del convento compare nella Nota delle librerie da trasportarsi (ACPF, Acta 175, f. 496r), ma ancora una volta mancano fonti esplicite a conferma del trasferimento, che fu eventualmente eseguito nei giorni immediatamente successivi al 6 febbraio. 1018 Ad eccezione delle opere citate alle ntt. 1014-1015. 1019 ASV, Congr. Visita Ap. 128, 10. 1020 Circa un secolo prima a San Nicola da Tolentino non esisteva la biblioteca conventuale, ma soltanto l’archivio le cui chiavi erano tenute dal priore, cfr. ASV, Congr. Visita Ap. 3, f. 106r: «Adest infirmaria et archivium, in quo custodiuntur scripturae conventus, et claves retinentur a priore». 1021 ASV, Congr. Visita Ap. 128, 10. Alcune indicazioni sulla struttura edilizia e sullo

stato patrimoniale del convento nella prima metà del secolo XVII si ricavano da: Gli Agostiniani scalzi cit., pp. 90-119.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

290

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

de’ Ragazzi a Strada Giulia1022, mentre beni e rendite vennero trasferiti insieme alla comunità nell’altra casa romana dell’Ordine, Gesù e Maria al Corso1023. È probabile che tale trasferimento abbia riguardato anche la biblioteca: nel qual caso una prima fusione di parte delle due collezioni librarie agostiniane, documentata per epoche successive, sarebbe avvenuta già a fine Settecento. All’indomani della Rivoluzione il convento di San Nicola fu riaperto, ma verosimilmente la biblioteca non venne ripristinata1024 e forse i libri restarono nella casa al Corso, dove si trovavano anche dopo la caduta di Napoleone1025. Nel 1810 la comunità agostiniana di San Nicola era costituita da 12 religiosi1026. E il 1810 fu l’ultimo anno di vita del convento, che nell’autunno 1811 venne affittato all’incanto a Gaspare Emanuelli per 50 scudi romani1027. Alcuni religiosi continuarono a vivere nella chiesa fino al 1815, quando Pio VII ordinò il loro trasferimento nella casa di Gesù e Maria, a partire dal successivo gennaio1028. Tuttavia dal libro d’esito la chiusura del convento risulta avvenuta nel 18171029. 1022 SALA, Diario romano cit., II, p. 44. 1023 Ibid., I, p. 200; anche BARBAGALLO, Chiesa di Gesù e Maria cit., pp. 37-45. 1024 L’esistenza di una biblioteca non si evince dall’Inventario redatto nel 1811 (ASR,

Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1907, S. Nicola da Tolentino, 5), e neanche dalla Stima valutativa del convento (ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1907, S. Nicola da Tolentino, 8), dalla quale si deduce la struttura dell’edificio. 1025 Nel 1817 il provinciale degli Agostiniani scalzi chiese a Pio VII di autorizzare la restituzione dei libri requisiti da San Nicola da Tolentino, precisando: «ritrovandosi alla Biblioteca Vaticana alcuni libri spettanti al Convento di S. Nicola da Tolentino di Roma, ora unito a quello del Gesù e Maria, perciò supplica acciò questi venghino restituiti per applicarli alla Biblioteca del sudetto Convento»: Arch. Bibl. 37, f. 108r. L’unificazione delle due raccolte è inoltre implicitamente confermata dalla presenza nel fondo Gesù e Maria della Biblioteca Nazionale centrale di Roma di manoscritti provenienti da entrambe le collezioni agostiniane. Su un totale di 70, i codici con ex libris del convento di San Nicola da Tolentino sono 12: SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti cit., pp. 375-376. Ma non è finora certa la data in cui le due raccolte furono unite. Per la biblioteca del convento di Gesù e Maria e per il passaggio dei volumi degli Agostiniani scalzi nelle collezioni della BNCR, cfr. supra, pp. 104-105. 1026 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1907, S. Nicola da Tolentino, 4. 1027 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1907, S. Nicola da Tolentino, 8. 1028 Nel 1815 il convento di San Nicola fu concesso alle monache Battistine e gli Ago-

stiniani scalzi furono definitivamente trasferiti nella casa al Corso (copia del Breve 27 novembre 1815 in ASR, Congregazioni religiose femminili. Agostiniane Battistine in S. Nicola da Tolentino e S. Giovanni Battista all’Esquilino 1770-1873, b. 3841). 1029 G. ZANDRI, S. Nicola da Tolentino, Roma 1987 (Le chiese di Roma illustrate, n.s., 19), con ricco apparato di fonti, prevalentemente archivistiche; in particolare per gli avve-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

291

Nelle varie sezioni del fondo Raccolta Generale della Vaticana ho individuato, nel corso di questa ricerca, numerosi libri a stampa provenienti dalla collezione di San Nicola da Tolentino. Sono questi chiaro indizio di uno smembramento della collezione libraria agostiniana finora completamente ignorato1030. La presenza della nota di possesso del convento1031 attesta con certezza la precedente appartenenza dei volumi alla biblioteca di San Nicola da Tolentino, di cui in alcuni casi si conserva anche l’antica segnatura. Tracciata a penna su due linee nel margine superiore del dorso è costituita da una lettera maiuscola, identificativa forse della classe, e da un numero arabo relativo al numero di catena1032. Purtroppo non si conoscono tempi e modi in cui avvenne la dispersione che portò questi stampati, e forse anche qualche manoscritto, in Vaticana. Potrebbe essere anteriore al 1798 e databile intorno alla metà del Settecento, termine post quem che si definisce esaminando le date di pubblicazione delle opere identificate1033. Oppure potrebbe essere coeva al trasferimento in Vaticana dei volumi di San Bernardo e dunque databile ai primissimi anni dell’Ottocento, come probabile conseguenza dell’occupazione nimenti di cui sopra, e in generale, per il periodo napoleonico, pp. 77-78. Nell’opera la biblioteca conventuale non è menzionata. 1030 Non ho effettuato una ricerca sistematica e mi sono limitata a controllare soltanto i volumi a stampa che presentavano nel dorso una segnatura analoga a quella identificata come propria della biblioteca di San Nicola da Tolentino. Spesso l’antica segnatura è stata coperta da etichette successive. Ho individuato finora circa 100 opere stampa. Tra esse alcune edizioni del Quattrocento, e soprattutto volumi dati ai torchi nei secoli XVI-XVII. Sul trasferimento tace BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit. e apparentemente, fino a questo momento, anche l’Archivio della Biblioteca. 1031 La formulazione delle note di possesso presenta numerose forme varianti, spesso con riferimenti al convento e all’Ordine. Si veda ad esempio l’esemplare Inc. V.51: J. MARCHESINUS, Mammotrectus super Bibliam, Venetiis, [Johannes Rubeus, Vercellensis], 18 giugno 1498 [BAVI M-124; IGI 6159] recante la seguente dicitura: Conventus S.ti Nicolai Tolentinatis de Urbe Ordinis Discalceatorum S.ti Augustini. Il volume segnato Inc. V.65 (un Sermonarium di Michele Carcano, stampato a Milano da Scinzenzeler nel luglio 1495: BAVI C-108; IGI 2517) presenta un ex libris manoscritto in forma non standardizzata nella risguardia, Questo libro l’è di S. Nicola di Tolentino, cui è stato poi aggiunto, dell’ordine degli Scalzi agost., e un altro più tradizionale – in latino con riferimento a convento e Ordine – sotto il titolo. Finora in un solo volume ho trovato, oltre all’ex libris manoscritto, un timbro a inchiostro con immagine del santo e sotto un cartiglio (R.G. Teol. IV.2326). 1032 Un’identica tipologia di segnatura si trova nei codici provenienti dalla collezione degli Agostiniani scalzi confluiti nella Nazionale di Roma: SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti cit., p. 376. 1033 L’estremo cronologico più alto finora individuato è il 1744, anno in cui vennero pubblicate a Lucca le Memorie istoriche presentate al Sommo Pontefice Benedetto XIV intorno alle missioni dell’Indie Orientali […] redatte dal frate cappuccino Norbert de Lorraine, al secolo Pierre Parisot (R.G. Storia IV.336).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

292

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

francese, che aveva costretto gli Agostiniani scalzi ad abbandonare San Nicola per il convento al Corso dove forse, già da quella data, era stata trasferita anche parte dei libri.

San Basilio Quali che fossero le circostanze che avevano determinato la consistenza della raccolta, il 19 ottobre 1813, i funzionari napoleonici si limitarono a valutare le poche, residue unità librarie ancora presenti nel convento di San Nicola da Tolentino. La selezione, iniziata a un’ora pomeridiana, fu estremamente rapida tanto che, soltanto un’ora dopo, gli stessi incaricati si apprestavano a togliere i sigilli da un’altra biblioteca, quella dell’attiguo monastero di San Basilio de Urbe, nella parrocchia di Santa Susanna, situato sopra la Piazza Barberina nel rione Trevi1034. Nonostante quella casa fosse nota come Collegio di S. Basilio, agli inizi dell’Ottocento non ospitava più una vera e propria comunità monastica, né uno studentato. Era piuttosto l’abitazione del procuratore generale della Congregazione dei Basiliani d’Italia e della sua segreteria, e infatti era conosciuta anche come casa procuratoria1035. Veniva inoltre utilizzata dai monaci come ospizio per forastieri di passaggio a Roma per negozii, e quindi considerata residenza destinata a soggiorni temporanei. È per questo che quando, in seguito alle leggi di soppressione, i Basiliani si appellarono all’autorità chiedendo di conservare il monastero di Grottaferrata, addussero come ragione che si trattava dell’unica comunità di rito greco esistente nell’Impero1036. La richiesta fu accolta, ma fu sop-

1034 Arch. Bibl. 37, ff. 21r-24r. 1035 Già nel 1727, quando vi vivevano «il Generale, il Procuratore generale, loro segre-

tarii, e due laici che si mantengono colle contribuzioni delle Province d’Italia»: ASV, Congr. Visita Ap. 104, 4: Inventario di tutti li beni mobili, stabili, rendite, ragioni e pesi di qualsivoglia sorte di questo Collegio di S. Basilio di Roma fatto per me P.D. Policarpo Galati […] 12 agosto 1727. Il monastero, acquistato nel 1660 per 3575 scudi da un tal Giovanni Paolo Vespignani, era stato accomodato in forma di casa regolare e dichiarato collegio dal Definitorio generale. Sulla casa basiliana, alla quale venne annessa una piccola chiesa, successivamente ampliata: M. PETTA, S. Basilio Magno, in Monasticon Italiae, 1: cit., p. 44, con bibliografia; anche A. NEGRO, Rione II: Trevi, 1, nuova ed., Roma 1995 (Guide rionali di Roma), p. 47, con un accenno alla biblioteca monastica, costituita da 163 codici greci. 1036 G.M. CROCE, La badia greca di Grottaferrata e la rivista “Roma e l’Oriente”: Cattolice-

simo e Ortodossia fra Unionismo ed Ecumenismo (1799-1923), I, Città del Vaticano 1990 (Storia e attualità, 12/1), p. 33.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

293

pressa la casa romana, nella quale, nel giugno 1810, abitava stabilmente un solo monaco con funzione di abate, Alessandro Potier1037. La biblioteca, custodita al primo piano del monastero1038, era stata in gran parte raccolta negli ultimi tre anni del secolo XVII per volere dell’abate generale Pietro Menniti1039. Quest’ultimo, nel tentativo di porre rimedio alla dispersione avviata1040, aveva recuperato e riunito a San Basilio la documentazione antica conservata nei monasteri basiliani dell’Italia meridionale e con essa i libri superstiti, in particolare i codici greci dei cenobi calabresi, ma non i manoscritti liturgici, che vennero trasferiti nella Badia di Grottaferrata1041. Ancora per incarico dell’abate Menniti, all’inizio del secolo XVIII, il dotto monaco Giovanni Crisostomo Scarfò (1685-1740) allestì un catalogo dei manoscritti greci conser-

1037 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1898, S. Basilio, 2. Accenna al Potier soprattutto in funzione delle vicende della prima occupazione francese: G. FALCONE, Riflessi della Rivoluzione nel monastero basiliano di Grottaferrata, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 11 (2006), pp. 303-310. 1038 Questa l’ubicazione secondo il verbale d’ispezione allestito l’11 ottobre 1812: ASR,

Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1898, S. Basilio, 4. Si trovava lì sin dal secolo precedente, come attesta la descrizione del monastero redatta nel 1727: «4a Stanza. In questa stanza vi è la libraria, consistente in vari libri collocati in scanzie di legno ordinarie»: ASV, Congr. Visita Ap. 104, 4. 1039 Ricopriva quella carica dal maggio 1696. Morì il 31 dicembre 1718. 1040 Sull’origine della raccolta libraria e documentaria: M. PETTA, L’originale dell’inventario dei libri del monastero di S. Elia di Carbone, in Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, n.s., 25 (1971), p. 62; anche G. BRECCIA, Archivum Basilianum. Pietro Menniti e il destino degli archivi monastici italo-greci, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 71 (1991), pp. 14-105; ID., Bullarium cryptense. I documenti pontifici per il monastero di Grottaferrata, in Le Storie e la memoria. In onore di Arnold Esch, Firenze 2002, p. 4; A. CIARALLI, Documenti latini medioevali della Badia di Grottaferrata. Appunti per la storia di un archivio disperso, in Medioevo. Studi e documenti, II, a c. di A. CASTAGNETTI — A. CIARALLI — G.M. VARANINI, Verona 2007, pp. 515-521 e dapprima, con lo stesso titolo in A. CIARALLI, Due saggi di storia della cultura scritta nel Medioevo, Roma 2002, pp. 58-60. L’opera di recupero documentario messa in atto dell’abate Menniti è evidenziata anche da G. FALCONE, Amministrazione e gestione nel decennio del Bessarione attraverso gli atti notarili, in Santa Maria di Grottaferrata e il cardinale Bessarione. Fonti e studi sulla prima Commenda, a c. di M.T. CACIORGNA, Roma 2005 (La Regione Romana, 3), p. 84. I codici provenienti da vari monasteri calabresi, tra cui Santa Maria del Patir, Sant’Elia di Carbone, San Pier d’Arena, San Giovanni di Stilo e San Bartolomeo di Trigona, furono trasportati a San Basilio in più tranches, l’ultima delle quali databile all’inizio dell’agosto 1700: LILLA, I manoscritti Vaticani Greci cit., pp. 75-79. Quelli trovati nelle case siciliane furono invece riuniti nel monastero messinese di San Salvatore de lingua phari. Quest’ultima raccolta libraria nel 1872 confluì nella Biblioteca Regia: in proposito gli scritti di M.T. RODRIQUEZ sulla Biblioteca regionale, già universitaria, di Messina e in particolare sul fondo Ss. Salvatore, proveniente dall’omonimo monastero. 1041 Catalogo dei manoscritti datati del fondo del SS. Salvatore, a c. di M.T. RODRIQUEZ, Palermo 1999 (Sicilia/Biblioteche, 50), p. XXXVI nt. 2.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

294

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

vati nella biblioteca del collegio1042. Quei codici erano ben noti al Montfaucon, che vi lasciò alcune sue note e li descrisse in più occasioni1043. All’inizio del Settecento i manoscritti di San Basilio erano collocati in scansie distinte da quelle in cui erano sistemati gli stampati. Tra i molti greci, vi erano anche pochi volumi (33) in alfabeto latino1044, incluso il catalogo dello Scarfò e un Catalogo dei codici del SS. Salvatore di Messina. Nel 1710 fu compilato anche l’Indice di tutt’i libri si ritrovano in questa Libraria di S. Basilio di Roma: un inventario topografico degli stampati posseduti, disposti secondo un sommario ordine alfabetico di titolo e/o autore. Il repertorio era stato allestito per maggior facilità del lettore, esortato, dopo aver letto il libro, a riporlo nell’istesso luogo da donde lo prese, per non convertire l’ordine della raccolta1045. La biblioteca nel 1726 venne accresciuta con il lascito di un tal monsignor Fasci, finora non identificato1046. Nel 1786 molti dei codici di San Basilio vennero alienati per coprire le pesanti pendenze economiche gravanti sui monaci e furono in gran parte acquistati dalla Vaticana1047. 1042 Elenchus et catalogus librorum graece mss. qui in Bibliotheca Collegii S. Basilii de

Urbe reperiuntur, ora in Vaticana: Sala Cons. Mss. rosso 44; una copia del XIX secolo si conserva presso la biblioteca dei Basiliani di Grottaferrata (Crypt.Z..VIII). 1043 LILLA, I manoscritti Vaticani Greci cit., pp. 77-79. 1044 Cfr. Nota de’ manoscritti italiani che si conservano nelle scanzie de’ codici: ASR, Bi-

blioteca, Manoscritti, 63, f. 92rv. 1045 ASR, Biblioteca, Manoscritti, 63: codice cartaceo di ff. 103, in numerazione manuale moderna, legato in pergamena chiara su piatti in cartone. Nel piatto superiore, a penna, in scrittura corsiva: Catalogo della libreria del collegio di san Basilio. 1046 ASR, Biblioteca, Manoscritti, 63, ff. 102r-103v: Nota delli libri lasciati a questa libraria dal fu monsig.r Fasci l’anno 1726. 1047 Furono acquisiti 162 codici, quasi tutti greci (155), tranne sei latini e uno slavo. Intermediario nell’acquisto, per il quale furono pagati circa 2000 scudi, fu il cardinal Giuseppe Garampi (1725-1792). Inizialmente l’interesse del prelato per la raccolta codicologica dei Basiliani fu sollecitato del collezionista Matteo Luigi Canonici, che aveva intenzione di acquistare per sé la collezione. Ma per un vincolo imposto dal papa, i manoscritti non poterono uscire da Roma e il Canonici dovette pertanto desistere dal proposito. Prima di valutare de visu i codici, il Garampi ebbe modo di stimarli su un inventario vecchio, oltre che su una nuova recognizione: cfr. la lettera del 18 marzo 1786 al Canonici in ASV, Fondo Garampi 277, f. 243r. Probabilmente l’inventario vecchio corrispondeva a quello dello Scarfò. Alcuni dei manoscritti rimasti a San Basilio, perché non inclusi tra quelli venduti alla Vaticana, furono acquistati l’anno successivo da Raimondo Annibaldi, Arch. Bibl. 14, f. 67r. Uno di questi manoscritti, precisamente il rotolo ora Vat. gr. 2284, fu successivamente acquisito dal governo pontificio in cambio di un posto di lavoro; le fonti sulla vicenda sono in parte edite da G. MERCATI, Un curioso scambio, in Rassegna gregoriana VII (1908), coll. 264-267, riedito in ID., Opere minori, III, cit., pp. 85-87. La datazione e i particolari della transazione con la Vaticana furono ulteriormente chiariti in ID., Per la storia dei manoscritti greci cit.,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

295

Successivamente, il 19 ottobre 1813, i conservatori selezionarono fra i libri basiliani sopravvissuti 41 stampati e 3 opere manoscritte, una delle quali in due volumi1048. Probabilmente la biblioteca di San Basilio non fu mai visionata dai funzionari della Municipalità1049. Non è chiaro se i volumi non confiscati per la Vaticana siano stati lasciati nel monastero o trasferiti in seguito a Propaganda, secondo programma1050. Terminata l’occupazione napoleonica, il monastero venne riconsegnato ai Basiliani nel settembre 1816, anche grazie all’interesse e alle insistenti premure del cardinale Giuseppe Albani (1750-1834), protettore dell’Ordine, che si adoperò per far superare le molte difficoltà che ne impedivano la restituzione, dovute non solo alle cattive condizioni strutturali del complesso monastico, ma anche alla notevole riduzione del numero di monaci1051. Nel marzo 1820 i libri a stampa requisiti negli anni dell’occupazione napoleonica furono restituiti ai Basiliani, ma non i codici, che rimasero in Vaticana1052. In effetti, la ricevuta di mano dell’archimandrita criptense Epifanio Mazio (1766-1831) precisa come la consegna dei libri spettanti al Collegio di S. Basilio di Roma a opera del primo custode della Vaticana, Angelo Mai, fosse accompagnata da un compenso per alcuni manoscritti, che a norma della volontà del S. Padre restano in detta Bibliote-

pp. 214-218, dove è pubblicato lo scambio epistolare tra Garampi e Canonici; anche BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., pp. 184, 192 nt. 23 e ora in modo più dettagliato LILLA, I manoscritti Vaticani Greci cit., pp. 75-79. Un resoconto in latino dell’acquisto dei manoscritti di San Basilio è edito in G. COZZA-LUZI, Nova patrum bibliotheca X, Romae 1905, pars. III, app. III, pp. 287-288 nt. 6, ma non se ne precisa la fonte. Ho individuato un testimone di quel testo in Arch. Bibl. 12, f. 148r, di mano di Giuseppe Baldi e non di Giovanni Elia Baldi (scriptor Graecus dal 1780) come sostenuto da Cozza-Luzi. 1048 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 37, ff. 21r-24r, per copia conforme. Tra gli stampati era incluso un solo incunabolo, descritto al numero 19. 1049 La biblioteca di San Basilio compare nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., ma accanto al nome non compaiono annotazioni, come se la confisca della raccolta non fosse avvenuta. Forse l’unica requisizione effettuata fu quella a favore della Vaticana. 1050 Cfr. Nota delle librerie da trasportarsi (ACPF, Acta 175, f. 496r). 1051 Per le vicende immediatamente successive alla Restaurazione e in particolare per

la restituzione dei locali: ASV, Congr. Riforma 21. 1052 Successivamente i monaci inoltrarono un’ulteriore richiesta per ottenere la restituzione di «alcuni fascicoli di carte spettanti all’Archivio» del collegio di San Basilio, trovate fra le carte «riportate dalla Francia». L’istanza fu accolta il 22 maggio 1820 e inoltrata per l’esecuzione da Frosini a G. Baldi: Arch. Bibl. 36, ff. 246r-247v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

296

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

ca1053. E infatti i quattro volumi manoscritti requisiti nel 1813 sono stati identificati nel fondo Vaticano latino: sebbene privi di note di possesso che ne attestino l’appartenenza alla raccolta basiliana, corrispondono tuttavia perfettamente alla descrizione datane nell’elenco di confisca1054. Anche l’annotazione vergata dal Mai nella carta di guardia di alcuni di essi conferma indirettamente la loro provenienza: Assegnato alla Vaticana per comando di N. S. Pio VII, che concorda con quanto certificato dal Mazio. 1053 Arch. Bibl. 37, f. 26r. In precedenza, il 23 aprile 1800, Gaetano Marini aveva restituito ai monaci Basiliani 7 codici greci e uno latino trasportati in Vaticana dalla biblioteca dell’abbazia di Grottaferrata durante l’occupazione francese del 1798: Arch. Bibl. 37, ff. 32r33v. Su Epifanio Mazio, al secolo Giovanni Pietro, professore al Collegio Romano e dal 1821 vice procuratore generale: G. COZZA-LUZI, Cenni biografici del padre abate d. Epifanio Mazio, in La palestra del clero 22 (1899), pp. 38-44, 74-79, 129-130; ID., Mazio d. Epifanio abbate basiliano di Grottaferrata (1766-1831), Roma 1899; una sintesi bibliografica anche in CROCE, La badia greca di Grottaferrata cit., p. 30 nt. 111. 1054 L’attuale Vat. lat. 8496, corrisponde infatti al numero 2 della lista di confisca (Codex chartac. fol. Concini, Jo Bapt.e Glossemata ad Bullam Gregorii XV. De Electione Romani Pontificis) dove il nome dell’autore è trascritto in modo errato: la forma corretta è Coccini (Giovanni Battista, m. 1641, decano della Sacra Rota e bibliofilo; su di lui M. PARENTI, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati, I, Firenze 1957, pp. 272-273), come appare vergato nel talloncino ora applicato all’antico foglio di guardia, ma che con ogni probabilità proviene dal dorso originario forse rimosso a seguito di un intervento conservativo successivo all’entrata in Vaticana. La legatura del codice, in marocchino rosso, è originale: al centro dei piatti è impresso in oro lo stemma del cardinale Roberto Ubaldini (1581-1635), nominato da Paolo V nel 1615. Gli altri due volumi, i Vat. lat. 8504-8505, descritti al numero 7 dell’elenco di requisizione (Codice cartaceo in foglio, Bagni, Lettere, Tomi due), tramandano copie di lettere non firmate scritte da Roma tra l’inizio del 1596 e l’aprile 1597. Nell’elenco di confisca napoleonico come nell’Inventarium codicum Latinorum Bibliothecae Vaticanae, t. XI (Sala Cons. Mss. rosso 312), l’autore delle lettere è genericamente indicato come Bagni. Questa attribuzione si basa sull’annotazione (autore e titolo) vergata in un cartiglio del tutto simile a quello reperibile nel Vat. lat. 8496, ora attaccato al foglio di guardia, ma probabilmente sul codice già in età napoleonica. Quanto a una eventuale identificazione dell’autore, è improbabile che in tal Bagni si possa ravvisare Giovanni Francesco Guidi di Bagno (1578-1641, cfr. R. BECKER, in Dizionario biografico degli italiani, LXI, Roma 2003, pp. 336-341), vuoi per ragioni anagrafiche – nel 1596 il futuro cardinale aveva soltanto 18 anni – ma soprattutto perché, a una rapida analisi dei contenuti, l’autore delle lettere sembrerebbe essere uomo di grande esperienza, ben inserito nella curia romana, a stretto contatto con il Papa presso il quale forse ricopriva un ruolo diplomatico in rappresentanza della Repubblica di Venezia. Il cartiglio con nome dell’autore e titolo, in genere presente nei codici requisiti da San Basilio e poi acquistati dalla Vaticana, non compare nel terzo manoscritto che tuttavia ebbe forse un’identica sorte; il codice, poco più di un opuscolo, ora segnato Vat. lat. 8731, è così descritto nell’elenco di confisca allestito nell’ottobre 1813: Dello Stato della Regina di Scotia, cartaceo in 8°. È latore di una breve narrazione scritta del milanese Francesco Marcaldi; il testo, che ebbe una discreta diffusione, in questo testimone è preceduto da dedica a Francesco de’ Nerli, datata Firenze 25 novembre 1579.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

297

Neppure i documenti requisiti dall’archivio del collegio, ancora smembrato, furono restituiti ai Basiliani. Una parte delle carte si conserva ora nell’archivio della Badia di Grottaferrata. Altra, forse quella confiscata nel 1810 poi trasferita a Parigi1055, dove rimase per breve tempo, costituisce l’attuale Fondo Basiliano dell’Archivio Segreto Vaticano1056. Poche unità, estrapolate in epoca successiva, sono ora nell’Archivio di Stato di Roma1057, dove si conserva anche l’antico inventario della biblioteca basiliana1058.

San Carlino alle Quattro Fontane Le requisizioni continuarono nel rione Trevi: il 22 ottobre vennero confiscati i libri dei Trinitari scalzi spagnoli di San Carlino alle Quattro Fontane, sul colle Quirinale, nel territorio della parrocchia dei Santi Vincenzo e Anastasio. Il convento era stato espropriato nel giugno 1810 e successivamente venduto insieme alle altre proprietà della comunità, che venne quasi completamente dispersa e privata dei mezzi di sussistenza1059. Nonostante la situazione difficile, i tre religiosi rimasti nella casa, uno dei quali molto anziano, si rifiutarono ostinatamente di prestare giuramento a Napoleone1060. 1055 Sul trasferimento a Parigi dell’archivio di San Basilio anche JOUVE, Odyssée des archives cit., pp. 34, 45: i documenti furono sistemati in due casse segnate A. B., mentre le 69 pergamene requisite vennero spedite nella cassa P 55. 1056 Una brevissima descrizione in PAGANO, I fondi concernenti i “Regolari” cit., p. 155. Più analitici: T. MINISCI, Il fondo “Basiliani” dell’Archivio Segreto Vaticano, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s., 6 (1952), 2, pp. 65-85 e G. BRECCIA, Archivum Basilianum. Pietro Menniti cit., pp. 14-105. 1057 Si conservano nella serie Corporazioni religiose maschili. Basiliani in S. Basilio, per la cui descrizione, cfr. ASR, Inventari 25/II, 5; un cenno generale sul fondo anche in A. LODOLINI, L’Archivio di Stato in Roma e l’Archivio del Regno d’Italia. Indice generale storico descrittivo ed analitico, Roma 1932 (Bibliothèque des “Annales Institutorum”, 2), p. 192. 1058 Cfr. p. 294 nt. 1045 e contesto. 1059 Al termine della bufera napoleonica, il convento fu restituito gratuitamente ai reli-

giosi: SERAFÍN DEL S. CORAZÓN, Historia del convento de S. Carlos a las Cuatro Fuentes de Roma propiedad de los religiosos Trinitarios descalzos, Roma 1916, p. 78. 1060 Si trattava del priore Antonio del b. Simone, custode del convento e della chiesa,

dell’anziano e sofferente Blas de la Virgen e di Ferdinando di s. Luigi, uomo di profonda fede, noto nell’ambiente romano anche per essere stato guida spirituale delle due beate Terziarie dell’Ordine della Trinità, Anna Maria Taigi (1769-1837) ed Elisabetta Canori Mora (1774-1825). Dal diario di quest’ultima, proprio attraverso la figura del padre Ferdinando, si intuiscono le numerose vessazioni subìte dai Trinitari di San Carlino durante la prima (1798-1799) e la seconda (1810-1814) occupazione francese.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

298

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Nell’ottobre 1726 la collezione libraria dei Trinitari, distinta dall’archivio1061, era costituita approssimativamente da 4500 corpi di libri, organizzati in 12 classi, di cui una generica (Miscellanei) che raccoglieva 1400 volumi1062. Quella raccolta era stata descritta in un catalogo alfabetico per autore, privo di data, ma forse allestito, in prima stesura, nella seconda metà del ’600: Index librorum omnium cum annotatione auctorum qui in hac sancti Caroli ad quatuor Fontes de Urbe ordinis Discalceatorum Sanctissime Trinitatis Redemptionis Captivorum Bibliotheca sunt1063. In questo repertorio la descrizione delle opere, ancorché priva di note tipografiche, è tuttavia completa della segnatura costituita da due elementi: la facultas, o classe, e il numero di catena. Le classi corrispondevano solo parzialmente a quelle descritte nella relazione allestita nel 1726 in occasione della visita apostolica. In quell’anno i libri erano collocati in una stanza longa palmi 58, larga 21, alta seconda la sua simmetria, che era stata progettata quasi un secolo prima da Francesco Borromini che ne realizzò anche scaffalatura e arredo1064. Al centro del salo1061 In quella data nel convento erano custoditi due distinti archivi, conservati in due stanze separate: quello generale ossia dell’Ordine e quello proprio del convento: ASV, Congr. Visita Ap. 108, 7. 1062 In totale i volumi posseduti erano 4330. A questi erano inoltre da aggiungere i 16 tomi della classe Concilii, e un numero imprecisato di volumi afferenti alla categoria SS. PP. con tutte le sue opere, nella quale venivano raccolti non solo gli scritti dei Padri della Chiesa propriamente detti, ma anche quelli di autori moderni vicini alla spiritualità e alla provenienza dell’Ordine, tra cui S. Teresa di Gesù, Mistica città di Dio della Madre Agreda, Luiggi (sic) de Granata, S. Pietro Dal Cantara. Oltre alle due classi di cui sopra – Concilii e SS. Padri – la biblioteca era organizzata nelle seguenti facultates: «Teologi (460); Espositori sopra la Sagra Scrittura (300); Filosofi (170); Morali (360); Istoria ecclesiastica (340); Jus canonicus et civile (450); Predicabili (250); Istoria profana (300); Mistici (300); Miscellanei (1400)»: ASV, Congr. Visita Ap. 108, 7. 1063 L’Index è trasmesso in duplice redazione da ASR, Biblioteca, Manoscritti, 150; alla

stesura più antica è premessa un’istruzione metodologica che illustra il modo in cui i volumi erano stati collocati, facilitandone il reperimento: Annotationes ad huius libri intelligentiam, ad que facilitatem reperiendi libros. Alcune descrizioni bibliografiche, probabilmente relative a opere acquisite dopo la compilazione del repertorio, sono aggiunte in calce alle pagine, secondo l’ordine alfabetico. La seconda redazione, priva dell’introduzione, integra tutte le descrizioni in un’unica sequenza. 1064 La struttura architettonica della biblioteca così come disegnata dal Borromini è descritta nel Libro de las fabricas del Convento de S. Carlos a las 4 Fontanas redatto da Juan de s. Bonaventura (Archivio di S. Carlino alle Quattro Fontane, ms. 77), che illustra in modo particolareggiato gli scaffali lignei e alcuni elementi strutturali della sala, come solaio e pavimento. Una sommaria descrizione della biblioteca dei Trinitari anche nella nota redatta da Carlo Cartari (1614-1697), che la visitò nel gennaio 1665: «La camera è lunga ma non troppo grande; anzi le scanzie sono solamente nella metà di essa»: ASR, Cartari Febei, 185, f. 95r, edito in Ragguagli Borrominiani cit., p. 231. La citazione compare nel sito , ultima consultazione dicembre 2010. Sul

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

299

ne librario, adornato da 22 quadri mezzani raffiguranti santi, papi, cardinali e benefattori, era disposto un tavolino in noce, lungo nove palmi e largo cinque, con intorno due sedie e tre sgabelli. Nell’autunno 1813 i conservatori vaticani estrapolarono dalla collezione libraria di San Carlino 58 opere1065: 4 stampate nel Quattrocento1066 e 6 manoscritte. In seguito altre due furono scelte per la Casanatense, almeno secondo quanto attestato nel verbale di confisca1067. Ma il numero dei libri versati nella raccolta Municipale potrebbe forse essere superiore. Lo si può ipotizzare sulla base della spesa sostenuta per i facchini e per il trasporto dei volumi: fu pari a 0,80 scudi romani e dunque addirittura superiore a quanto pagato per trasferimenti più consistenti da case religiose site pressappoco alla stessa distanza, come San Bernardo e San Francesco di Paola, da cui furono trasferite rispettivamente 31 e 47 opere1068. Non è noto se la parte residua della raccolta libraria di San Carlino, che in ogni caso doveva ancora essere piuttosto cospicua, rimase presso il convento, o se fu trasportata nei locali di Propaganda1069. È certo invece che al termine dell’età napoleonica i Trinitari scalzi spagnoli chiesero alla Vaticana la restituzione dei loro libri1070. La ottenrecente restauro e sulla trasformazione dei locali nel corso degli anni: P. DEGNI, Il restauro della «libreria», in La biblioteca del San Carlino di Francesco Borromini. Il restauro, a c. di G.F. MOSCHETTI, Roma 1997, pp. 45-54; una sintesi sui lavori di restauro relativi all’intero edificio, corredata da bibliografia in La “fabbrica” di San Carlino alle quattro Fontane: gli anni del restauro, a c. di P. DEGNI, Roma 2008 (Bollettino d’arte. Volume speciale, 2007). 1065 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, ff. 18r-19v, per copia conforme di

mano del Battaglini. 1066 In realtà 5: al numero 2 della lista di confisca sono infatti descritte due opere. 1067 La Biblioteca Hispana di N. ANTONIO nell’edizione romana (ex officina Nicolai An-

geli Tinassii, 1672) e l’opera di P.V. MARTORELLI, Teatro istorico della Santa Casa nazarena della B. Vergine Maria e sua ammirabile traslazione in Loreto …, in Roma, nella stamperia di Antonio de’ Rossi, 1732-33, cfr. ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4, con sottoscrizioni originali; solo l’elenco di confisca in BC, Ms. Cas. 489, ff. 249r-250r. 1068 Cfr. Esito 1813 in BC, Ms. Cas. 437, f. 4v; altra copia in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. Si veda anche ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 5, sul quale supra, p. 203 nt. 568. I costi registrati nelle tre fonti corrispondono soltanto in parte: il trasporto dei libri di San Carlino, come in altri casi, avvenne in due tranches: inizialmente i volumi furono portati dal convento a una casa, appartenente alla biblioteca della Minerva e utilizzata come deposito. Questo primo trasloco costò 0,80 scudi romani. La cifra compare nei tre diversi testimoni dell’Esito 1813. Solo dall’ultima fonte si evince che vennero spesi ulteriori 0,40 scudi per far trasportare dai facchini i libri di S. Francesco di Paola, di S.ti Vincenzo Anastasio, di S. Carlino e di S. Bernardo da casa alla Biblioteca. 1069 La biblioteca è tra quelle elencate nella Nota delle librerie da trasportarsi (ACPF, Acta 175, f. 496r). 1070 Arch. Bibl. 37, ff. 62r-64r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

300

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

nero ma solo in parte, come dimostra l’attuale presenza nella collezione pontificia di almeno un codice proveniente dalla biblioteca dei Trinitari (Vat. lat. 8616)1071 e di alcuni incunaboli come l’esemplare Inc. III.45 con le Vitae et sententiae philosophorum di Diogene Laerzio nell’edizione bresciana di Jacopo de’ Britannici del 14851072, o Il libro della consolatione delle medicine semplici solutive ossia la traduzione italiana di Iohannes Mesue (Yuhanna ibn Mâsawayh), Opera Medicinalia, uscita dai torchi veneziani di Pietro Quarenghi il 12 dicembre 1493, segnato Inc. III.441073. A differenza del manoscritto, che non presenta note di possesso o segni che ne definiscano con certezza la provenienza, i due incunaboli sono identificati dall’ex libris del convento tracciato in entrambi in calce al f. iir: Conventus S. Caroli ad 4 Fontes de Urbe. La raccolta libraria di San Carlino non fu tra quelle confiscate dallo Stato italiano dopo l’Unità1074. Al termine del XIX secolo l’antica collezione conventuale contava circa 6000 volumi. A questi, tra il 1897 e il 1898, furono uniti i libri del canonico spagnolo Josè Benavides (circa 14.000 unità). Oggi la biblioteca raccoglie oltre 20.000 volumi1075.

Santa Prassede Quella di San Carlino fu l’ultima confisca effettuata a Trevi. Successivamente la commissione per le requisizioni librarie delle biblioteche degli Ordini religiosi si spostò nel rione Monti.

1071 Cart., sec. XVIII, mm. 221 160, ff. I, 35. Ff. 1r-35r: Relazione de tumulti accaduti in Roma l’anno 1736. Loro origine e sequela. Legatura in pergamena chiara su piatti in cartone. Al centro del piatto superiore è impresso in oro un piccolo stemma di Pio IX (18461878); analogamente, nel piatto inferiore compare lo stemma del cardinale bibliotecario Luigi Lambruschini (1834-1853). L’attuale segnatura si trova, oltre che sul dorso, a f. Ir, dove, in prossimità dell’angolo superiore destro, una mano ottocentesca ha scritto: 595. Probabilmente il numero fu apposto in Vaticana e corrisponde alla sequenza di un elenco dei codici acquisiti in seguito alle confische napoleoniche, finora non emerso. Il manoscritto, privo di note di possesso o segni che ne suggeriscano l’origine, è tuttavia da identificare con quello descritto al numero 53 dell’elenco di confisca (Arch. Bibl. 36, f. 19r): «Codice cartaceo in 4. Tumulti accaduti in Roma nel 1736». 1072 BAVI D-94; IGI 3460. 1073 BAVI M-239; IGI 6397. 1074 San Carlino non compare tra le biblioteche incorporate alla BNCR: PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350-351 nt. 2, pp. 355-356 nt. 8. 1075 La biblioteca del San Carlino cit.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

301

Il 29 ottobre 1813 furono valutati i libri del monastero dei Benedettini Vallombrosani di Santa Prassede sull’Esquilino, di cui in precedenza era stato confiscato anche l’archivio monastico1076. Dalla biblioteca, che non era grande1077, vennero ufficialmente presi per la Vaticana 3 manoscritti – uno membranaceo, uno araldico e uno greco – ma almeno un altro, o forse due, furono trasferiti, sebbene non registrati nell’elenco di requisizione. Furono inoltre confiscate 28 opere a stampa1078, oltre metà delle quali date ai torchi prima del 1650, e tra esse 5 edizioni del Quattrocento1079. Tuttavia la lista dei volumi scelti dai conservatori non riflette appieno la forte verve culturale che aveva connotato la raccolta libraria di Santa Prassede nei primi anni del Seicento. La prospettiva prettamente teologica che caratterizzava il nucleo costitutivo di quella collezione monastica, esistente già nel Cinquecento1080, venne infatti, in meno di un trentennio, radicalmente trasformata, ampliata e arricchita in molteplici direzioni. Artefice e protagonista di questa metamorfosi fu il padre generale Orazio Morandi (c. 1570-1630), abate di Santa Prassede1081. Originario di Roma, ma educato spiritualmente e culturalmente, secondo la tradizione vallombrosana, in àmbito toscano, fu uomo di pensiero più che spirituale o devoto, con una grande 1076 Almeno 106 pergamene furono spedite a Parigi: JOUVE, Odyssée des archives cit.,

p. 45. 1077 Fortia la definì petite: Vat. lat. 10362, p. 375. 1078 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, f. 95rv, per copia conforme di mano

del Battaglini. 1079 Tre sono conservate attualmente nel fondo Incunaboli della Vaticana: W. ROLEVINCK,

Fasciculus temporum, Venezia, Erhard Ratdolt, V Kal. Iun. 1484 [BAVI R-105; IGI 8419]; l’incunabolo, descritto al numero 26 della lista di confisca, è ora segnato Inc. II.37. Che sia l’esemplare proveniente dalla casa benedettina lo attesta in modo inequivocabile l’ex libris manoscritto a f. 1v: Monasterii Vallisumbrosae ad usum d. Valeriani. Analogamente nella Summa di arithmetica, geometria, proportioni e proportionalità di Luca da Sepolcro (Pacioli), stampata a Venezia da Paganino de’ Paganini nel novembre 1494 [BAVI L-150; IGI 7133-34], è annotato: Est Monasterii Vallisumbrosae ad usum d. Carolii [depennato, aggiunto da altra mano studentium] (Inc. II.539, f. ir). Meno evidente, oltre che più stringata nella formulazione, è la nota di possesso, S.tae Praxedis, vergata in modulo minuto in testa a f. 1r dell’esemplare Inc. III.29: PAULUS FLORENTINUS, Quadragesimale de reditu peccatoris ad Deum, Milano, Leonard Pachel & Ulrich Scinzenzeler, 1479 [BAVI P-63; IGI 7196]. 1080 L’elenco dei libri ad usum monachorum custoditi nella casa fu redatto per ordine

della Congregazione dell’Indice nel 1600: Vat. lat. 11288, ff. 211r-215r. 1081 Su di lui e sulla sua biblioteca, dapprima L. FIORANI, Astrologi, superstiziosi e devoti nella società romana del Seicento, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 2 (1978), pp. 99112; in particolare per la raccolta libraria, p. 103 nt. 9; successivamente G. ERNST, Scienza, astrologia e politica nella Roma Barocca. La biblioteca di don Orazio Morandi, in Bibliothecae Selectae. Da Cusano a Leopardi, a c. di E. CANONE, Firenze 1993 (Lessico intellettuale europeo, 58), pp. 217-252.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

302

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

passione per l’astrologia, che fu causa della sua rovina. Nel luglio 1630, per ordine di Urbano VIII, il Morandi fu rinchiuso nel carcere del S. Uffizio, e il monastero ma soprattutto la biblioteca di Santa Prassede furono perquisiti: si cercarono le prove della colpevolezza dell’abate tra i libri di astrologia e alchimia, e lì furono trovate1082, nonostante i monaci fossero arrivati prima degli sbirri pontifici e avessero nascosto e trafugato parte dei volumi, ritrovati poi, solo in seguito alle loro deposizioni1083. Certamente la collezione libraria di Santa Prassede al tempo del Morandi non corrispondeva alla tipologia tradizionale della biblioteca monastica, ma rispecchiava la curiosità intellettuale dell’abate1084, che si adoperò costantemente per aggiornare la sua raccolta e per procacciarsi i materiali che maggiormente lo interessavano. Divenne così, e non solo in ambiente romano, un punto di riferimento nello scambio e nel commercio librario soprattutto per i libri sospetti alla cultura ufficiale1085. Infatti, non ebbe remore nel ricercare opere proibite, che per questo si trovavano in grande quantità nella raccolta conventuale, forse conservate separatamente in un credenzone1086. Le tracce della biblioteca di Santa Prassede si perdono completamente dopo la morte del Morandi1087. Non è dunque noto lo stato in cui essa fu trovata circa due secoli dopo dai conservatori della Vaticana, che nel 1813 la valutarono. Il fatto che tra i pochissimi religiosi residenti nel

1082 ASR, Tribunale criminale del Governatore. Processi, sec. XVII (an. 1630), 251, f. 9r. 1083 Si veda in proposito il racconto del monaco Benigno Bracciolini: ASR, Tribunale

criminale del Governatore. Processi, sec. XVII (an. 1630), 251, ff. 409v-412v. 1084 I materiali posseduti erano classificabili in tre grandi àmbiti disciplinari: letterario, storico e politico-morale, scientifico. Vi si trovavano opere di letteratura (testi, compresi quelli teatrali e poetici, trattati di retorica e dibattiti sulla lingua), di filosofia, dispute giurisdizionali, ma anche e soprattutto aggiornati lavori scientifici (matematica, ottica, scienze naturali) e in particolare scritti di medicina e di scienze celesti. Le opere scelte, molte delle quali estrose, lasciavano trasparire, sia nelle discipline umanistiche sia in quelle scientifiche, la matrice toscana della formazione del Morandi. Un’analisi sommaria di questa raccolta libraria in ERNST, Scienza, astrologia e politica nella Roma Barocca cit., pp. 233-246. È noto inoltre, in doppia redazione, L’inventario dei libri di don Orazio, nel quale sono anche registrate le opere date in prestito: ASR, Tribunale criminale del Governatore. Processi, sec. XVII (an. 1630), 251, ff. 556r-557ar, 559r-562r. 1085 FIORANI, Astrologi, superstiziosi e devoti cit., p. 107 nt. 18. 1086 I titoli identificati sono 162; l’elenco in ASR, Tribunale criminale del Governatore.

Processi, sec. XVII (an. 1630), 251, ff. 417r-420v, edito in ERNST, Scienza, astrologia e politica nella Roma Barocca cit., pp. 248-252. 1087 La raccolta sembra caduta nell’oblio: è completamente ignorata da BELLORI, Nota delli musei cit., da PIAZZA, Eusevologio romano cit., e da MORONI, Dizionario cit.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

303

1810 nella casa romana1088 vi fosse l’anziano Francesco Andosilla1089, nominato dal maire direttore dell’Angelica e dell’Aracoeli, non sembra garanzia di una particolare attenzione alla tutela del patrimonio librario monastico. Anzi, la fama che circonda l’Andosilla è tutt’altro che rassicurante: sembra che, a causa dell’avanzata età, il monaco dementò al punto di permettere a un intraprendente scalpellino di staccare dal ripiano dalla tribuna della chiesa tutte le guide del prezioso marmo nominato rosso antico per venderne tre delle più belle a un altrettanto intraprendente fornaro, negoziante di marmi alla strada dell’Olmo1090. Dunque, se non venne gelosamente custodito quel marmo rosso, il cui valore, come ben sapevano i monaci1091, avrebbe potuto risollevare le difficili sorti economiche della comunità1092, quasi certamente neppure i libri furono tutelati. L’intero complesso conventuale di Santa Prassede fu quindi lasciato in abbandono, e con esso probabilmente anche la raccolta libraria. Nell’ottobre del 1819 i Vallombrosani chiesero la restituzione dei volumi trasferiti in Vaticana durante il periodo dell’occupazione napoleonica1093. Fu sùbito autorizzata la consegna di tutte le opere che costas1088 Nel giugno del 1810 la comunità era costituita da quattro religiosi; tutti continuarono a risiedere nel monastero nonostante la soppressione. L’Andosilla era originario di Roma; altri due, Benedetto M. Sassi e Vincenzo M. Bosio, non vennero espulsi per età e infermità, mentre Eusebio Sala rimase come parroco: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1890, S. Prassede, 11. Il Sala divenne poi procuratore e in seguito generale dell’Ordine. 1089 Su di lui supra, p. 58 nt. 30. 1090 La vicenda, svoltasi nel 1814, è raccontata in ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri,

b. 1890, S. Prassede, 14. Lo scalpellino era un tal Bartolomeo Colirossi ed aveva «bottegha nel vicolo di un lato della chiesa detta del Buon Consiglio alli Monti, passato la Piazza delle Carrette, segnata numero 16». 1091 Soltanto pochi anni prima (nel 1788) alcuni pezzi di quel marmo rosso antico erano stati venduti al papa per una somma esorbitante, 2500 scudi. Il pontefice intendeva realizzarvi dei tavoli per il Museo Pio Clementino e per la Biblioteca Vaticana: C. PIETRANGELI, Spigolando nei Musei Vaticani, in Strenna dei romanisti 50 (1989), pp. 457-464. Successivamente, a distanza di circa un ventennio, i monaci, forse perché oberati da sempre più pressanti necessità economiche, chiesero alla Reverenda Camera Apostolica un ulteriore compenso per quella vendita, a loro dire sottovalutata: «È notorio in Roma, e consta d’altronde dalle Memorie del Monastero che il valore di detto cornicione era ragguardevolissimo, essendosi per fino rifiutata la cospicua somma di scudi ventimila, offerta per il di lui acquisto»: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1890, S. Prassede, 15. 1092 La situazione debitoria era talmente grave che i monaci nel 1809 furono costretti a chiedere al Santo Padre la sospensione delle azzioni di tutti i creditori anche privilegiati e la revoca dei sequestri degli affitti di immobili appartenenti al monastero: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1890, S. Prassede, 10. 1093 Arch. Bibl. 105, ff. 70rv, 75rv: richiesta di restituzione indirizzata al maggiordomo

dei Sacri Palazzi cardinale Frosini, priva di firma e di data ma forse collocabile, come annotato a matita a f. 70r, all’ottobre 1819.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

304

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

sero essere di pertinenza del monastero1094, ma finora non è emersa la ricevuta che attesta la restituzione, e i manoscritti, ma pure qualche incunabolo1095, rimasero certamente in Vaticana. Proviene infatti dalla biblioteca di Santa Prassede il Vat. lat. 87011096: un Epistolarium italiano allestito in pergamena, forse in ambiente romano, nel XIII secolo. La precedente appartenenza è attestata da un foglietto attaccato all’interno del piatto anteriore in cui si legge: S.ta Prassede 6 mss. Dunque, oltre alla provenienza, la nota aggiunge un dato: i codici requisiti ai Vallombrosani furono almeno sei e non tre come invece registrato nell’elenco di confisca. Tra questi il «codice cartaceo in fogli con armi colorate di varie famiglie e colla storia di dette»1097, ora Vat. lat. 8556. Databile al secolo XVII, esso trasmette stemmi e notizie di nobili e illustri famiglie fiorentine. Anche in questo caso la provenienza è attestata da un talloncino pergamenaceo attaccato a f. ir: a S. Prassede1098. Il Vat. lat. 8658, cartaceo del secolo XVII, latore di materiali miscellanei, alcuni legati al prelato Giovanni Battista Ciampoli (1590-1643)1099, non è segnato con ex libris del monastero vallombrosano; tuttavia proviene quasi certamente dalla biblioteca di Santa Prassede: lo suggerisce il numero 591 tracciato a penna in alto a destra a f. iir1100. Un’analoga numerazione, della stessa mano, si trova infatti in entrambi i codici custoditi originariamente nella biblioteca romana dei Vallombrosani, numerati rispettivamente 589 e 590. Dunque i tre manoscritti sono parte di un medesimo gruppo di materiali provenienti dalla stessa collezione entrati in Vaticana durante le confische napoleoniche. Il fatto che alcuni materiali trasmessi dal Vat. lat. 8658 siano legati al Ciampoli sembrerebbe confermare indirettamente la provenienza del codice. Discepolo e amico di Galilei, il Ciampoli si interessò a lungo di scienza ed astronomia; non è escluso che tra le sue

1094 L’autorizzazione fu data dal Segretario di Stato, Ercole Consalvi, che in quegli anni faceva le veci di cardinale bibliotecario. Il sottocustode G. Baldi gli presentò un resoconto informativo sulla vicenda: Arch. Bibl. 105, ff. 71r-74v. 1095 Qui supra, p. 301 nt. 1079. 1096 Corrisponde al numero 14 dell’elenco di confisca: Codex membranaceus Preces

Divinae, fol.: Arch. Bibl. 36, f. 95v. 1097 Questa la descrizione datane nella lista di confisca, al numero 18: Arch. Bibl. 36,

f. 95v. 1098 Nello stesso foglio, su altro talloncino in pergamena attaccato sotto al precedente,

si legge: Firenze / 793. 1099 A. DE FERRARI, Ciampoli, Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli italiani, XXV, Roma 1981, pp. 147-152. 1100 Vi compare anche una nota di possesso personale: De don Geronimo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

305

assidue frequentazioni romane sia da annoverare anche l’abate di Santa Prassede, Orazio Morandi. All’indomani dell’Unità d’Italia, la biblioteca di Santa Prassede fu requisita dai funzionari dello Stato italiano che constatarono come la raccolta fosse stata spogliata di quanto eravi di più interessante1101. Furono tuttavia confiscati circa 1000 volumi a stampa1102 e pochi manoscritti, questi ultimi collocati nel fondo Varia della Biblioteca Nazionale di Roma1103. Una piccola collezione libraria si conserva ancora nel monastero: raccoglie molte edizioni del secolo XVII ed è specializzata in filosofia, teologia e storia della chiesa1104.

Santa Pudenziana La successiva requisizione riguardò la biblioteca del monastero di Santa Pudenziana, sito nel Vicolo Patrizio, volgarmente noto come Strada Urbana, e compreso nella giurisdizione della parrocchia di San Francesco di Paola. Da quella collezione il 3 novembre vennero scelte per la raccolta imperiale 24 opere a stampa, in gran parte cinquecentesche, un incunabolo1105 e un Antiphonarium manoscritto in pergamena1106. Nessun volume fu invece destinato alla Biblioteca Municipale1107; ma è probabile che i responsabili della Casanatense abbiano soltanto ipotizzato il sopralluogo della raccolta libraria1108 che nelle intenzioni doveva essere trasferita nei locali di Propaganda in un secondo momento1109. 1101 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 34. 1102 PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350-351 nt. 2. 1103 SPOTTI, Guida storica cit., p. 371. 1104 Catalogo delle biblioteche d’Italia. Lazio, 2, Roma-Milano 1996, p. 424. 1105 Descritto al numero 17 della lista di confisca: «Catullus, Tibullus et Propertius cum

comment. Beroaldi, Venet. 1487, fol.», era nella biblioteca di Santa Pudenziana già nel 1600, custodito in capsa obserata: cfr. Vat. lat. 11301, f. 165r dove è così descritto: «Catullus, Tibullus, Propertius in 8. Cetera desunt». 1106 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, f. 98rv, per copia conforme di mano del Battaglini. Al numero 2 della lista, la descrizione del codice liturgico: Codex membranaceus. Antiphonarium in Fol. 1107 Il monastero non compare in BC, Ms. Cas. 489, f. 1rv. 1108 Santa Pudenziana è elencata nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Ma-

rini cit., ma accanto al nome non compare né la data né altre annotazioni, come se il sopralluogo della biblioteca non fosse mai stato eseguito. 1109 La biblioteca è nella Nota delle librerie da trasportarsi cit., tuttavia non è certo che i volumi siano stati effettivamente spostati.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

306

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

L’antico cenobio annesso alla basilica paleocristiana, affidato ai Foglianti da Sisto V nel 1587, era rimasto disabitato in seguito all’unione della Congregazione con quella dei Cistercensi di s. Bernardo (1802). Per questo Pio VII assegnò il complesso monastico alle monache Rocchettine, ossia le Canonichesse regolari Lateranensi, che nel 1812 avevano visto demolita la loro primitiva residenza romana, il monastero di Santo Spirito al Foro Traiano1110. Non è chiaro se nel 1813 la comunità femminile fosse già insediata a Santa Pudenziana1111. In ogni caso, la requisizione libraria non riguardò la collezione delle Canonichesse1112 ma quella dei Foglianti dalla quale, forse, all’inizio dell’Ottocento, erano stati estrapolati vari libri per essere trasferiti a San Bernardo alle Terme1113. Il nucleo librario conservato a Santa Pudenziana, ancorché residuale, doveva essere tuttavia ragguardevole per numero di volumi oltre che per qualità1114. Su esso fu effettuata la confisca in età napoleonica. La biblioteca cistercense, di consistenza già apprezzabile alla fine del XVI secolo1115, acquistò rinomanza ulteriore nel corso degli anni successivi, in particolare ad opera del monaco Giulio Bartolocci (16131687)1116, studioso insigne, scriptor Hebraicus della Vaticana, residente per alcuni anni a Santa Pudenziana. Durante la permanenza nel cenobio, 1110 G. SPINELLI, S. Pudenziana, in Monasticon Italiae, 1: cit., p. 74; anche MORONI, Dizionario cit., VII, Venezia 1841, p. 233; XIII, Venezia 1842, p. 18, ma entrambi non precisano la data dell’effettivo trasferimento delle Rocchettine. Sulla chiesa del Santo Spirito: LOMBARDI, Roma. Le chiese scomparse cit., p. 105. 1111 I monaci vi risiedettero probabilmente almeno fino al 1809: non si allude al cambio di residenza nel Volumetto steso in forma discorsiva con il resoconto delle cose più importanti accadute nel monastero di S. Pudenziana redatto da Pietro Corsiglia segretario (ASR, Corporazioni religiose maschili. Cistercensi (Foglianti) in S. Pudentiana, 2) in quello stesso anno, che non è una cronaca, come il titolo farebbe supporre, ma una raccolta di documenti. 1112 L’8 marzo 1817 i volumi precedentemente confiscati furono resi a Raffaele Berti, monaco delegato al ricevimento delle opere provenienti da tutte le biblioteche cistercensi romane requisite: Arch. Bibl. 38, f. 158r. 1113 Lo sostiene BOTTINO, Della chiesa e monastero cit., f. 5v; anche supra, p. 285 nt. 999. 1114 E infatti Fortia definisce la raccolta très grande (Vat. lat. 10362, p. 375), concordan-

do con il Montanari che in precedenza l’aveva considerata grandissima: Vat. lat. 10362, p. 377. 1115 Cfr. Inventarium librorum Monachorum S. Pudentianae de Urbe Congregationis B. Mariae Fuliensis Ordinis Cistercensis anno Jubilei 1600 confectum: Vat. lat. 11301, ff. 156r165r. 1116 Sul Bartolocci anche supra, p. 285 nt. 999. Per l’incarico in Vaticana oltre a BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., ad indicem (bibliografia pp. 148 nt. 20, 298), anche VIAN, Dal Platina al Bishop cit., p. 275 con l’indicazione dei cataloghi di codici ebraici vaticani allestiti dal Bartolocci. Che i libri di Bartolocci siano confluiti nella biblioteca di Santa Pudenziana, come sostenuto dal Bellori, è stato recentemente dimostrato, qui infra pp. 308-309.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

307

egli trasformò la biblioteca monastica in una delle più ricche collezioni romane di documenti ebraici, stampati e manoscritti1117. Ma la notorietà della raccolta si doveva anche alla presenza di libri in ogn’altra sorte di scienze: tra questi veniva fatta esplicita menzione ad alcune rarità come i volumi legati in oro di tutt’i Concilii e una celebratissima Bibbia avuti grazie alla real magnificenza del cardinal Mazzarino e tutte le opere dei Padri, uscite dai torchi della Stampa Regia di Parigi, donate dal carmelitano Nicolò Barberini (1635?-1699), che aveva altresì dotato il monastero di 50 scudi annui, esplicitamente destinati al mantenimento e all’incremento della collezione libraria1118. Nel 1726, la biblioteca di Santa Pudenziana era costituita da circa cinquemila volumi con legature “alla fanfare” (legati parte alla francese) e in pergamena floscia (parte in carta pecora), collocati in un luminoso locale orientato a mezo giorno e provvisto di tutti li stili e mobili necessarii e commodo per lo studio1119. In essi le opere erano ordinate secondo un criterio classificatorio, articolato in sette categorie: Scritturali, Santi Padri, Historici, Teologici, Morali, Cronologici, Cosmologici1120. A parte, ser1117 «In questo genere di lingua [ebraico], non v’ha libreria, che per avventura l’aggua-

gli»: PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CLVII; in precedenza BELLORI, Nota delli musei cit., pp. 46-47. 1118 Lo ricorda per primo Piazza, Eusevologio romano cit., p. CLVII. Il Barberini bene-

ficiò anche un’altra biblioteca conventuale romana, quella carmelitana di Santa Maria della Scala. Ancora poche le notizie biografiche su di lui: ultimo dei cinque figli di Taddeo e Anna Colonna, entrò il 1 gennaio 1657 nella Congregazione di San Filippo Neri, dalla quale si dimise nell’ottobre 1660 per passare nei Carmelitani scalzi, come aveva sempre desiderato. Fece il noviziato a Napoli nel convento di Santa Teresa a Chiaia. Nel 1639 aveva avuto da Urbano VIII la carica di Gran Priore di Roma dell’Ordine di Malta, con la condizione che avrebbe esercitato pienamente la funzione solo al compimento del trentesimo anno d’età. Dall’inizio del 1647 alla primavera del 1648, in seguito ai contrasti insorti tra la sua famiglia e papa Innocenzo X Pamphili, visse in Francia presso il cardinal Mazzarino. Su di lui si veda da ultimo Fra’ Nicolò Carlo Maria Barberini Gran Priore di Roma (1639-1658), 2006 (Roma, Ordine di Malta, Biblioteca Magistrale, MAL 580 BAR, pp. 68a-68h), con indicazioni di fonti tratte dall’Archivio Barberini conservato nella Biblioteca Vaticana; in precedenza P. PECCHIAI, I Barberini, Roma 1956 (Archivi. Archivi d'Italia e rassegna internazionale degli archivi. Quaderno doppio, 5), pp. 213, 219, 259 e CISTELLINI, S. Filippo Neri cit., p. 2241 nt. 60. Per il lascito ai Carmelitani della Scala infra p. 334 e nt. 1268. 1119 «Vi erano anche varie suppellettili tra cui due globi, o mappamondi, varie sfere, tavolini, scabelli, sedie ed altro ad uso di libraria»: ASV, Congr. Visita Ap. 129, 10, f. 43r. 1120 ASV, Congr. Visita Ap. 129, 10, f. 43rv. Nel 1715, il bibliotecario, Iosephus Franciscus a s. Carolo, aveva allestito un Index alfabetico per autore della raccolta, non è noto se amministrativo o bibliografico: Index bibliothecae monasteri S. Pudentianae de Urbe per auctorum cognomina alphabetico ordine dispositus a r.p. Iosepho Francisco a S. Carolo, Sancti Bernardi monacho, eiusdem monasteri bibliothecario, anno 1715. L’inventario non è finora emerso. A metà Ottocento era custodito nella biblioteca di San Bernardo (elencato tra le opere possedute: cfr. BNCR, Varia 140, f. 33r); forse vi era stato trasportato intorno al 1802,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

308

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

rati con chiave particolare, si custodivano i libri proibiti dalla Congregazione dell’Indice o dal S. Uffizio, la cui lettura era concessa esclusivamente a chi provvisto di specifica licenza. Faceva parte della libraria anche una stanziola, attigua alla sala principale, dove ritirarsi a studiare con più quiete. Era forse riservata ad esclusivo uso dei monaci della casa la piccola libraria di opere spirituali e di devozione raccolte in una stanza del 4° dormitorio1121. Durante il pontificato di Pio VII, e probabilmente nei primissimi anni dell’Ottocento, i libri di Santa Pudenziana furono smembrati: una parte, come già detto, fu trasferita a San Bernardo1122; almeno gli stampati ebraici del Bartolocci furono comprati dalla Vaticana. L’acquisto, finora non attestato da fonti e bibliografia1123, si deduce da una minuta di lettera non firmata né datata, attribuibile su base paleografica al secondo custode della Vaticana (1838-1850) Andrea Molza1124. Egli chiese di acquistare per la sua biblioteca privata, previa autorizzazione papale, alcuni stampati ebraici conservati tra i duplicati della biblioteca pontificia. Era interessato in particolare ai volumi conosciuti sotto il nome di libri di S. Pudenziana, che in origine facevano parte della collezione libraria del celebre Giulio Bartolocci, e che erano stati comprati dalla Biblioteca stessa in tempo della s. m. di Pio VII. Forse la vendita dei duplicati fu autorizzata – non ho indagato in questo senso – e il Molza entrò in possesso di alcuni libri del Bartolocci, ma solo delle edizioni presenti in Vaticana in più esemplari. Le opere non incluse tra i duplicati rimasero certamente nella collezione pontificia: nonostante il silenzio delle fonti, che o successivamente, in seguito alla restituzione dei materiali librari requisiti nel periodo napoleonico. 1121 ASV, Congr. Visita Ap. 129, 10, f. 42v. 1122 Supra, p. 285 nt. 999. 1123 Ignorato da BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., e dagli studi successivi. 1124 Il nome Molza è stato scritto a matita in calce alla minuta da una mano diversa da

quella responsabile del testo. L’attribuzione è confermata dal contenuto della lettera: «Fra i libri duplicati ebraici della Biblioteca Vaticana esistono quelli che appartennero al celebre d. Giulio Bartolocci monaco Cistercense di Santa Pudenziana, i quali furono comprati dalla Biblioteca stessa in tempo della s. m. di Pio VII, conosciuti sotto il nome di libri di Santa Pudenziana. Sono essi la maggior parte in cattivo, e molti in pessimo stato, e formano cogli altri Ebraici stampati non solo dei duplicati, ma per lo più dei triplicati, ed anche qualche volta dei quadruplicati. Di tutti i suddetti duplicati ebraici di Santa Pudenziana, che la Biblioteca non vuol ritenere, desidererebbe il secondo Custode farne acquisto per la sua biblioteca privata ai medesimi prezzi, pei quali li ebbe la Vaticana, come nel Catalogo che si conserva, non avendo difficoltà a darne anche prezzo maggiore di qualcuno che ne fosse meritevole»: Arch. Bibl. 14, f. 466r. Ma questo catalogo, nel quale era annotato anche il costo di ciascuna opera, è finora sconosciuto.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

309

finora sembrano tacere sull’ingresso di questi materiali, oltre cento volumi di proprietà dell’illustre ebraista sono stati recentemente individuati nel fondo Raccolta Generale. Essi portano tutti nota di acquisto e/o di possesso autografa del monaco e spesso contemporaneamente il timbro a inchiostro della biblioteca di Santa Pudenziana1125. Dopo lo smembramento d’inizio Ottocento, la raccolta libraria cistercense non fu più ricostituita: non compare infatti tra quelle requisite dallo Stato italiano nell’ultimo quarto del secolo XIX in seguito alla soppressione degli Ordini religiosi. I libri presenti nei fondi della Biblioteca Nazionale di Roma, provenienti in origine dal monastero di Santa Pudenziana, entrarono tra quelli di altre fondazioni cistercensi, prima tra tutte San Bernardo, o di altre istituzioni religiose1126.

San Francesco di Paola La commissione addetta alle requisizioni delle biblioteche ecclesiastiche romane continuò a operare nel rione Monti e precisamente nel convento di San Francesco di Paola, annesso alla chiesa nazionale dei calabresi, voluta da Giovanni Pezzulli di Bisignano (1557-1623). Quest’ultimo, canonico di San Lorenzo in Damaso, due anni prima della morte aveva nominato suoi eredi i Minimi di Sant’Andrea delle Fratte, impegnandoli a destinare parte del cospicuo lascito all’acquisto di una nuova chiesa e di un collegio dove accogliere gli studenti dell’Ordine di San Francesco di Paola provenienti dalla sua terra natale1127. Durante l’occupazione napoleonica le autorità francesi utilizzarono la casa dei Minimi, che fu sgombrata anche per questo motivo1128, come ospizio per religiosi invalidi, infermi e anziani con più di 70 anni, allontanati da altri mona-

1125 Ho effettuato lo spoglio della Raccolta Generale insieme al collega dott. Delio V. Proverbio. Comunicheremo analiticamente i risultati della ricerca in fieri in altro contesto. 1126 Si veda a titolo di esempio il manoscritto segnato BNCR, SS. Gio. e Paolo 19, con

ex libris di Santa Pudenziana, ma inserito tra quelli provenienti dai Passionisti, forse per errore di chi nella Biblioteca Nazionale ha ordinato i codici, o forse perché realmente requisito dalla biblioteca dei Santi Giovanni e Paolo, dove potrebbe essere giunto in seguito al precedente smembramento della raccolta cistercense. 1127 D. TACCONE-GALLUCCI, Monografia della chiesa di S. Francesco di Paola dei Calabresi

in Roma, Roma 1916; per la fondazione, pp. 13-14. 1128 In questo contesto venne smembrato anche l’archivio conventuale e alcune pergamene furono inviate a Parigi, cfr. JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 44.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

310

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

steri e conventi soppressi della città, ed esonerati, per salute o età, dal ritorno obbligato nella diocesi natale1129. La biblioteca conventuale, i cui locali erano stati ampliati e ristrutturati all’inizio del Settecento, era sita nel lato nord del secondo dormitorio. Raccoglieva una ricca collezione di testi a stampa e di manoscritti, ed era specializzata soprattutto in patristica e medicina. La sua consistenza, alla fine del secolo XVII, era arrivata sopra il numero di 5000 – ma non è precisato se opere o volumi1130. Nella biblioteca erano infatti confluite varie donazioni di privati, tra cui il giurista calabrese Carlo Selvago (sec. XVII), insegnante di Istituzioni civili nello Studium Urbis, che aveva lasciato ai Minimi i propri libri e soprattutto i propri manoscritti1131, e il romano Giovanni Pietro Moretti (1573?-1646), possessore di una raccolta medico-scientifica1132. La crescita del patrimonio librario conventuale era dovuta anche all’iniziativa dei religiosi che sistematicamente destinavano alle nuove acquisizioni librarie parte di quanto ricavato da prediche ed elemosine oltre a particolari stanziamenti come quello di 200 scudi deliberato nel febbraio 1676 dal correttore generale Isidoro da Cosenza e specificamente finalizzato all’acquisto di libri1133. Alla fine del secolo XVII la cura e la gestione della biblioteca di San Francesco di Paola erano affidate a due religiosi che si occupavano non solo della sua politezza e conservazione ma anche dell’accoglienza dei fo-

1129 Cfr. la lettera del maire Braschi Onesti all’«ex superiore del soppresso convento dei Cappuccini» in DOMENICO DA ISNELLO, Il convento cit., p. 183. 1130 PIAZZA, Eusevologio romano cit., pp. CXLV-CXLVI e in precedenza, ma estremamente generico, BELLORI, Nota delli musei cit., p. 26. Dal Piazza deriva MORONI, Dizionario cit., XLV, Venezia 1847, pp. 173-174. Di 5000 volumi parla TACCONE-GALLUCCI, Monografia della chiesa cit., p. 17. Una sintesi sulla biblioteca anche in: P. DUBOURG GLATIGNY — A. ROMANO, La Trinité-des-Monts dans la “République romaine des sciences et des arts”, in Mélanges de l'École française de Rome. Italie et Méditerranée 117 (2005), pp. 22-23. 1131 Poco più di una citazione sul Selvago in L. ALIQUÒ LENZI — F. ALIQUÒ TRAVERRITI, Gli scrittori calabresi. Dizionario bio-bibliografico, III, Reggio Calabria 1955, p. 211. In TACCONE-GALLUCCI, Monografia della chiesa cit.: Selvaggi. 1132 Medico famoso lo definisce il PIAZZA che lo chiama Pietro, Eusevologio romano

cit., p. CXLV. Fu priore e protomedico dell’ospedale del SS. Salvatore al Laterano. Secondo P.L. GALLETTI, Necrologium Romanum (Vat. lat. 7880, f. 72r), venne sepolto, come esplicitamente richiesto nel testamento, in Santa Maria Maggiore; cfr. anche BUCHOWIECKI, Handbuch der Kirchen Roms, I cit., p. 269. Qualche notizia su di lui si ricava dall’iscrizione di un busto marmoreo, conservato nell’ospedale lateranense, che lo raffigura: tra le azioni edificanti celebrate nell’epigrafe, viene ricordata la donazione della sua biblioteca ai Minimi. L’epigrafe è edita in FORCELLA, Iscrizioni delle chiese cit., XI, Roma 1877, p. 74, n. 144. In PESCI, I fondi religiosi cit., p. 354, forse per errore tipografico, Pietro Mordi. 1133 TACCONE-GALLUCCI, Monografia della chiesa cit., p. 18.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

311

rastieri1134, essendo la biblioteca aperta a qualunque letterato che desideri di valersene, ovviamente secondo i criteri di publica apertura allora vigenti. In età napoleonica la collezione dei Minimi venne requisita per la prima volta il 9 novembre 1813; in quella data furono scelte 102 opere per la Vaticana1135, tra cui qualche edizione del Quattrocento1136, scritti di storia e cultura calabrese1137 e opere di medicina, alcune appartenute in origine al Moretti1138. La seconda confisca, destinata alla Casanatense, fu effettuata il successivo 24 dicembre. Si conosce solo parte delle opere estrapolate in quell’occasione: nella lista di requisizione ne sono infatti elencate otto, cinque delle quali edite a Parigi nel primo quarto del Settecento. Tuttavia, in calce all’elenco, fuori dalla numerazione, è annotato un generico riferimento ad altri 39 volumi requisiti, ma non altrimenti descritti1139 e ignorati da altre fonti1140. I libri non scelti passarono sotto 1134 PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CXLV. Solo qualche anno prima la libreria era stata reputata ben copiosa di libri e per questo alcuni religiosi del convento avevano fatta istanza che si deputi uno che ne abbi cura particolare, ASV, Congr. Visita Ap. 105, 16: Visitatio ecclesiae et collegii S. Francisci de Paula ad Montes. An. 1694; e in precedenza, la visita apostolica del 1665 aveva descritto la libreria come un «bel vaso competentemente ripieno di libri, anco profani di belle lettere»: TACCONE-GALLUCCI, Monografia della chiesa cit., p. 18. 1135 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, ff. 24r-26r, per copia conforme di mano del Battaglini. 1136 Certamente le opere descritte, con alcune inesattezze bibliografiche, ai numeri 7, 46, 70 e 97 della lista di confisca. 1137 Ad esempio: E. D’AMATO, Pantopologia calabra, Neapoli, ex thypographia Felicis Mosca, 1725, citato al numero 31 della lista di confisca; V. D’AMATO, Memorie historiche dell’illustrissima città di Catanzaro, in Napoli, per G. F. Paci, 1670 (n. 34); G.B. NOLA MOLISI, Cronica dell’antichissima e nobilissima città di Crotone, in Napoli, per F. Savio, 1649 (n. 51). 1138 Provenivano ad esempio dalla collezione del medico romano, che probabilmente li aveva avuti da un altro medico, i rari volumi dei Sermones medicinales septem di Niccolò Falcucci († 1412?) stampati dall’editore veneziano Bernardino Stagnino de Tridino, tra il 1490 e il 1491 [BAVI F-5; IGI 3801]. Furono requisiti soltanto 5 tomi, come risulta dal verbale di confisca (Arch. Bibl. 36, f. 25r, n. 46): mancava il primo, e quarto e quinto erano legati insieme. In Vaticana l’opera, segnata Inc. S.89-93, si conserva ancora incompleta come al momento della requisizione. Nell’ultimo foglio stampato del secondo e del sesto volume è tracciato l’ex libris del Moretti in forma estesa (ex lib. D. Petri Moretti), o con solo le cifre (ex lib. DPM). 1139 BC, Ms. Cas. 489, ff. 341r-342r. 1140 Non sono registrati in BC, Ms. Cas. 489, f. 1v, da cui risultano provenire da San

Francesco di Paola soltanto 8 opere, ordinate e collocate l’8 gennaio 1814. Il trasferimento dei volumi dal convento dei Minimi alla Minerva costò 0,50 scudi, cfr. Esito 1813 in BC, Ms. Cas. 437, f. 4r; copia in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3; altro Esito della Biblioteca Casanatense fatto nell’anno 1813, in ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 5.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

312

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

la tutela del commissario Fortia per essere trasportati nel deposito di scartamento a Propaganda1141. Ma forse il trasferimento non fu realizzato e la raccolta libraria rimase nel convento di San Francesco di Paola, dove sembrerebbe che il Fortia si sia più volte recato per portar via furtivamente quantità di libri. Lo sostiene il superiore del collegio dei Minimi, Francesco Maria Imbardelli, nella richiesta di restituzione dei volumi presentata nell’autunno 1815 al primo custode della Vaticana, Francesco Antonio Baldi1142. Tuttavia la denuncia dell’Imbardelli non è scevra da un certo risentimento e forse da qualche imprecisione: in particolare quando sostiene, in modo piuttosto generico, che il Fortia, durante il periodo del Governo della ultima invasione, si sarebbe recato in carrozza al collegio suddetto per prendere, più volte, i libri, al di fuori della confisca ufficialmente documentata. La mancanza di datazioni precise non permette di escludere che le citate visite del commissario al convento di San Francesco di Paola fossero connesse alla requisizione effettuata per la Vaticana, che fu da lui presieduta. Nel 1815, i Minimi ottennero la restituzione dei libri requisiti in età napoleonica: nel mese di febbraio ebbero quelli portati in Casanatense1143 e il successivo 14 novembre gli altri trasferiti in Vaticana1144. In seguito alla soppressione degli Ordini religiosi, negli anni ’70 dell’Ottocento, la biblioteca di San Francesco di Paola subì una nuova requisizione destinata all’istituzione della Biblioteca Nazionale di Roma. Furono confiscati circa 5000 volumi a stampa e 31 manoscritti databili, ad eccezione di uno cinquecentesco, ai secoli XVII-XVIII1145. Santi Martino e Silvestro ai Monti1146 Il convento dei Santi Martino e Silvestro ai Monti, sito nell’omonimo rione, sul colle Oppio, era stato affidato ai Carmelitani da Bonifacio VIII 1141 Nota delle librerie da trasportarsi cit. 1142 Arch. Bibl. 38, f. 114r. La richiesta, priva di data, è probabilmente successiva al-

l’istanza di restituzione indirizzata direttamente al papa e accolta il 6 novembre 1815: «Sanctissimus benigne annuit pro gratia»: Arch. Bibl. 37, ff. 86r-87v. 1143 BC, Ms. Cas. 489, f. 342r. 1144 Arch. Bibl. 37, f. 88r. 1145 SPOTTI, Guida storica cit., p. 376, in precedenza anche PESCI, I fondi religiosi cit.,

pp. 350-351 nt. 2 e p. 358, con inesattezze sulla datazione dei codici, che non risalgono al Quattrocento come sostenuto. 1146 Nella documentazione relativa alle requisizioni librarie napoleoniche il convento è denominato S. Martino ai Monti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

313

nel 1299. Nel giugno 1810 ospitava 17 religiosi1147 impegnati anche nella cura della parrocchia costituita di circa 1400 anime1148. Il 16 novembre 1813 i conservatori della Vaticana valutarono la biblioteca posta in precedenza sotto sigilli1149. Scelsero 42 opere: tra esse tre edizioni del Quattrocento1150 e nessun manoscritto, mentre, dopo quasi sessanta anni da quella confisca, lo Stato italiano avrebbe requisito dalla raccolta sedici codici cartacei moderni (sec. XVII-XVIII), forse ignorati dai conservatori o da essi ritenuti di scarso interesse1151. Non risultano manoscritti nella lista dei libri conservati nel convento – la più antica finora nota – redatta nel 1600 per volere della Congregazione dell’Indice1152. A differenza di altre case romane dell’Ordine, in quegli anni a San Martino ai Monti non esisteva una biblioteca conventuale, ossia una collezione di libri organizzata. Tutti i volumi posseduti erano di proprietà di singoli frati, ad usum personale1153. Solo successivamente, forse alla fine del secolo XVII, fu allestita una raccolta comune, 1147 Capo della comunità era il priore Michele Pantaleo, della diocesi di Napoli; 11 erano i frati originari dagli Stati Romani: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1907, S. Martino ai Monti, 6. 1148 Questi i dati dichiarati nel dicembre 1810: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1907, S. Martino ai Monti, 7. 1149 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, ff. 73r-74r, per copia conforme di mano del Battaglini. 1150 Descritte ai numeri 4 e 11 della lista di requisizione, corrispondenti alle seguenti opere: la prima parte dell’Opera di Boezio, stampata a Venezia da Giovanni e Gregorio De Gregori, de Forlivio, nell’agosto del 1492 [BAVI B-362; IGI 1816]; l’Opera di Apuleio e l’Opera di Lattanzio, anche queste uscite a Venezia, nel 1493, rispettivamente dai torchi di Filippo Pinzi [BAVI A-393; IGI 771] e di Vincenzo Benali [22 marzo 1493, BAVI L-11; IGI 5628]; gli esemplari ora conservati in Vaticana non presentano note o segni di appartenenza che attestino o smentiscano la loro provenienza dalla biblioteca di San Martino ai Monti. 1151 Furono ritenuti di pochissima importanza anche nella confisca che seguì la legge di soppressione degli Ordini religiosi del 1873: PESCI, I fondi religiosi cit., p. 358. Costituiscono attualmente il piccolo fondo San Martino ai Monti della Biblioteca Nazionale centrale di Roma, di sole 16 unità, che non è detto provengano tutte dalla biblioteca dei Carmelitani. Sul fondo: SPOTTI, Guida storica cit., p. 373 e recentemente M.P. BLASI, Il fondo San Martino ai Monti, in Manoscritti antichi e moderni cit., pp. 157-161. La descrizione dei manoscritti è ora consultabile online in MANUS cit., all’indirizzo , ultima consultazione dicembre 2010. Dalla collezione dei Santi Martino e Silvestro ai Monti furono inoltre requisiti circa 4000 volumi a stampa: PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350-351 nt. 2. 1152 Vat. lat. 11272, ff. 37r-39v. 1153 Il priore Angelo Minicucci da Canepina, noto anche per aver curato almeno l’edi-

zione del Trattato dell’oratione et meditazione di Pietro d’Alcantara, stampata a Roma dal Facciotti nel 1600, possedeva ben 68 opere, tutte cinquecentesche, in gran parte date alle stampe nella seconda metà del secolo. Più modeste le raccolte degli altri due frati censiti, Giovanni Battista Zimini e Alberto Bonetti da Novara, composte rispettivamente di 9 e 6 titoli.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

314

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

che venne accresciuta con rapidità1154. Nel 1727 contava approssimativamente 2770 libri [..], legati in diversi modi di corame e carta pecora, collocati per materia in alte scansie di buona qualità, addossate a tre pareti di un lungo salone, nel quale, a mezzo giorno, si apriva un finestrone a sei invetriate. Per prendere i libri collocati più in alto si utilizzava una scala servatora. Al centro della biblioteca erano disposti un tavolo e un banco di legno ordinario da scrivere e sedere1155. Nel settembre del 1741, quando fu allestito l’Inventario di tutti li libri che presentemente si ritrovano in ordine nella libraria del venerabile convento di S. Martino a’ Monti1156, le classi erano tredici, tutte identificate, con una sola eccezione, da una lettera dell’alfabeto latino, e forse ciascuna corrispondente a una scansia1157. Nella scansia priva di lettera, sulla porta, erano collocati i libri proibiti. Ciò che rimase della biblioteca conventuale dopo la scelta operata dai conservatori vaticani in età napoleonica non fu probabilmente valutato dai funzionari della Minerva1158 e, secondo il programma del Fortia, sarebbe dovuto finire a Propaganda1159. Ma forse il trasferimento non fu effettuato o riguardò solo alcuni volumi. Infatti, nel marzo del 1849, parte della raccolta si trovava ancora nel convento, disposta in «un giro di scafali (!) di 40 vani con cento tavole di traverso, quindici de’ quali vani senza libri»1160, probabilmente perché in precedenza estratti. Le opere possedute erano descritte in un catalogo di cui non è precisata neppure 1154 Non è ricordata da PIAZZA, Eusevologio romano cit.; è dunque possibile che il suo sviluppo sia successivo al 1698, anno di pubblicazione dell’Eusevologio. 1155 In quell’anno la collezione era organizzata nei seguenti àmbiti disciplinari: Esposizioni de’ Santi Padri; Filosofici; Concili; Canonici; Controversi; Politici; Belle lettere; Arti liberali; Morali; Scolastici; Istorici; Predicabili; Mistici e Vite de’ Santi; Legisti; Mattematici; Astrologi; altre materie: cfr. Inventario dei beni della chiesa e del convento redatto nel 1727, in ASV, Congr. Visita Ap. 107, 14. 1156 BNCR, Ant. Cat. 29: un catalogo topografico per materia, per una consistenza di circa 2000 opere sommariamente descritte, senza precisazione del tipo di materiale (manoscritto o a stampa); a f. 29r le sottoscrizioni del priore Arcangelo Maria Misa e del custode Perrini: cfr. Il fondo “Antichi cataloghi” cit. e ora BRECCIA FRATADOCCHI, Antichi cataloghi, libri e biblioteche cit., p. 55; anche BLASI, Il fondo San Martino ai Monti cit., p. 159. 1157 A: Ss. Patres et expositores; B: Expositores sacri; C: Concilia et jus canonicum; D1-6: Libri di morale; E1-5: Scolastica, theologia mistica; F1-5: Scolastica varia; G: Historia; H1-5: Controversiae; I: Politici et eruditi; L1-5: Artes liberales; M1-6: Predicabili; N: Mistica et Vita sanctorum. Ordinamento e disposizione delle classi sono desunti da BNCR, Ant. Cat. 29. 1158 Il convento carmelitano è inserito nella Nota delle librerie […] visitate dal signor

cav. Marini cit., ma senza postille; per questo si suppone che il sopralluogo della raccolta e scelta dei libri non siano stati effettuati. 1159 Nota delle librerie da trasportarsi cit. 1160 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1907, S. Martino ai Monti, 9.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

315

la datazione1161. Sulla collezione libraria vigilavano i ritratti di sette austeri superiori dell’Ordine, raffigurati in altrettanti quadri incorniciati appesi alle pareti. Nel 1873 la raccolta carmelitana era costituita da circa 1500 volumi a stampa, collocati in 19 scansie, con sette ordini di palchetti ciascuna. I libri non erano contrassegnati da note o segni di possesso e non fu trovato neppure uno dei cataloghi della collezione1162. Le fonti non concordano sulla quantità dei volumi che furono requisiti a favore della Biblioteca Nazionale di Roma tra l’aprile e il giugno del 1875: si passa da un minimo di 1500 a oltre 6700 unità1163. Il convento dei Santi Martino e Silvestro ai Monti possiede attualmente una biblioteca costituita esclusivamente da opere moderne, destinata ad uso dei frati.

Santi Cosma e Damiano Il 18 novembre 1813 si procedette alla requisizione della biblioteca dei Santi Cosma e Damiano, a Campo Vaccino, casa romana dei Terziari regolari di s. Francesco1164, dipendente dalla parrocchia di San Nicola in Carcere. Il convento era stato occupato e demanializzato da tempo1165. Il 25 luglio 1811 erano partiti per Parigi alcuni documenti estrapolati dall’archivio conventuale e imballati nella quarta cassa segnata A.B.C., inse1161 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1907, S. Martino ai Monti, 9. Il riferimento potrebbe non alludere all’Inventario settecentesco (BNCR, Ant. Cat. 29), quanto piuttosto a un elenco, finora ignoto, sommariamente allestito, in occasione della contestuale ricognizione; lo si deduce dalla seguente annotazione: «… il resto [degli scaffali] pieni di libri di diverse specie, de’ quali s’inserisce in seguito il relativo catalogo». 1162 Si veda quanto sostiene il Narducci nella relazione del 2 maggio 1873: Archivio centrale dello Stato, Ministero della pubblica istruzione. Divisione I. Istruzione superiore 1860-1881. Biblioteche caustrali, b. 128, riferito da BLASI, Il fondo San Martino ai Monti cit., p. 159. 1163 Ibid. 1164 I Terziari Francescani s’insediarono ufficialmente ai Santi Cosma e Damiano al

Foro Boario, nel 1512, per volere di Paolo III che concesse loro il complesso conventuale in cambio dell’officiatura della chiesa. 1165 Il ministro generale dell’Ordine, Giuseppe Galgani, nel febbraio del 1808 aveva

chiesto il permesso di allontanarsi da Roma e, autorizzato dal cardinale protettore Romualdo Braschi, si ritirò a Massa Martana, lasciando la custodia della casa dei Santi Cosma e Damiano a Corrado Polimanti, altro futuro ministro generale: R. LUCONI, Il Terzo Ordine regolare di san Francesco, Macerata 1935, p. 255. Nel giugno 1810 i religiosi residenti nella casa erano undici: uno originario del frusinate (Filettino), uno bolognese e il resto romani: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1893, Ss. Cosma e Damiano, 8.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

316

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

riti tra le carte requisite ai Benedettini1166. Non furono incluse in questa spedizione alcune pergamene, che vennero inviate in seguito1167. Prima dell’agosto 18111168 era stata posta sotto sigilli anche la piccola raccolta libraria1169, il cui nucleo originario risaliva probabilmente alla fine del Cinquecento. In quell’epoca tuttavia non esisteva una biblioteca conventuale: i libri erano proprietà personale di alcuni religiosi e forse solo in un secondo momento confluirono in una raccolta comune1170. Negli ultimi anni del secolo successivo la biblioteca del convento, divenuto nel frattempo centro di studi dell’Ordine, fu utilizzata, oltre che da comunità e studentato, anche dai membri delle due Accademie che avevano sede ai Santi Cosma e Damiano1171: quella dei Concili, fondata nel 1682 dal padre Arcangelo Garino (1654-1690)1172 e composta da sedici accademici scelti tra gli ecclesiastici più dotti di Roma, e quella di Fisica sperimentale istituita, forse nel 1683, dal matematico, filosofo cartesiano, Michelangelo Fardella (1650-1718), alunno del Borelli1173. Sembra addirittura – ma il racconto è chiaramente celebrativo – che laici ed ecclesiastici si recassero ai Santi Cosma e Damiano con l’intento di consultare le preziose opere di materia laica e profana1174 conservate nella famosa libreria conventuale, di cui per nessuna epoca, al momento, è nota la consistenza quantitativa. Si conoscono invece, attraverso una descrizione allestita per la visita apostolica nell’aprile del 1727, tuttora inedita, gli àmbiti disciplinari in cui la raccolta si articolava nei primi anni del Sette1166 JOUVE, Odyssée des archives cit., p. 25. 1167 Ibid., pp. 45-46. 1168 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1893, Ss. Cosma e Damiano, 10. 1169 Così era stata valutata qualche mese prima dal Fortia: Vat. lat. 10362, p. 375. 1170 La lista delle opere presenti nel convento all’inizio del secolo XVII è trasmessa da Vat. lat. 11297, ff. 120v-124r: Libri del convento et frati di Ss. Cosma et Damiano. Dalla fonte non risulta una biblioteca comune. Cinque i frati che possedevano libri: Luca di Palermo, Francesco Lercari, Cherubino Montefreddi, Francesco Sciacca e Francesco Massa. 1171 Cfr. il poco obiettivo terziario francescano P. CHIOCCIONI, La basilica e il convento dei Santi Cosma e Damiano in Roma, Roma 1963, pp. 151-152. 1172 Un brevissimo cenno biografico in A. MONGITORE, Bibliotheca sicula sive de scriptoribus siculis, qui tum vetera, tum recentiora saecula illustrarunt …, Panormi 1707, I, pp. 7778 e nel più recente e dettagliato G. GNOLFO, Arcangelo Garino TOR, fondatore della “Accademia dei concili” a Roma nel 1670, in Analecta Tertii Ordinis Regularis sancti Francisci 27 (1996), pp. 564-576, che già in precedenza aveva scritto sul francescano: Padre Arcangelo Garino di Assoro TOR, della Provincia Sicula, fondatore dell’Accademia dei Concili, ibid. 9 (1961), pp. 178-179. 1173 Sul Fardella: F.A. MESCHINI, Fardella Michelangelo, in Dizionario biografico degli italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 776-781. 1174 CHIOCCIONI, La basilica e il convento cit., p. 152.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

317

cento1175. I libri posseduti erano organizzati in sette classi: Speculativi, Istorici, Morali, Predicabili, Miscellanei, Concilii, Teologici. In quel periodo la biblioteca, distinta dall’archivio, occupava una sola stanza, allestita per la consultazione: era arredata con un tavolino da studiare, con due sgabelletti di noce, e suoi leggivi, et una sedia d’appoggio; tra le suppellettili vi era una vera sfera celeste d’ottone piccola con suoi mappamondi celesti e terrestri. Nel novembre 1813 i conservatori della Vaticana presero dalla collezione dei Terziari francescani 20 opere a stampa1176, la più antica delle quali, una raccolta di più autori, edita in aedibus Aldi et Andreae soceri nel 15181177. Non furono dunque scelti manoscritti e neppure incunaboli, che pure in passato erano conservati nel convento1178. I libri scampati alla selezione – come accaduto per altre biblioteche – non vennero valutati dai funzionari della Casanatense1179, ma furono direttamente affidati al Fortia che ne avrebbe dovuto curare il trasferimento a Propaganda1180. Tuttavia, almeno parte della collezione libraria dei Santi Cosma e Damiano sopravvisse all’età napoleonica, forse in loco. Nel novembre 1819 i Terziari ottennero la restituzione dei volumi trasferiti in Vaticana1181 e così reintegrarono la loro raccolta. Nel 1849 la biblioteca conventuale era costituita da un giro di scanzie d’albuccio ripiene di libri, tutti registrati in un indice di recente fatto, ma senza millesimo1182, non altrimenti noto. La biblioteca conventuale, nel 1873, venne confiscata a favore della Nazionale di Roma. Formalmente furono requisiti circa 2000 volumi a stampa, apparentemente non segnati con ex libris1183. 1175 ASV, Congr. Visita Ap. 115, 2. 1176 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, f. 22rv, per copia conforme di mano

del Battaglini. 1177 Ma nella lista di confisca l’edizione (n. 1) è datata al 1517; per l’opera RENOUARD, Annali delle edizioni Aldine cit., p. 83, n. 6. 1178 Due incunaboli compaiono nel 1600 tra i libri di Francesco Lercari (Vat. lat. 11297, ff. 120r-122v), altrettanti tra quelli posseduti da Cherubino Montefreddi (ff. 120v-123r). 1179 La biblioteca è elencata nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., ma senza alcuna annotazione. Il trasferimento dei libri in Casanatense non risulta neppure in BC, Ms. Cas. 489, f. 1rv. 1180 Nota delle librerie da trasportarsi cit.; ancora una volta non è chiaro se il trasferi-

mento sia realmente avvenuto. 1181 Arch. Bibl. 36, ff. 244r-245v. 1182 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1893, Ss. Cosma e Damiano, 11, dove si

riporta la dichiarazione di un non meglio identificato padre Luigi Meglia, che «asserisce contenere quell’indice tutti i libri esistenti in detta biblioteca». 1183 PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350-351 nt. 2; VENIER, The Libraries of the suppressed

cit., p. 5.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

318

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Attualmente nel convento dei Santi Cosma e Damiano, sede delle curia generalizia dell’Ordine, si conserva una collezione libraria costituita da oltre sedicimila volumi, specializzata in Storia e Spiritualità del Terzo Ordine regolare e Secolare di san Francesco d’Assisi (TOR) nonché in Francescanesimo1184.

Santi Quirico e Giulitta La biffa apposta alla porta della biblioteca del convento domenicano dei Santi Quirico e Giulitta venne tolta dal ricevitore del Demanio, Luigi Montanari, il 30 novembre 1813 per permettere ai conservatori della Vaticana il sopralluogo della raccolta e la scelta delle opere da requisire. Ne furono prese 11, tutte a stampa, edite tra il 1640 e la fine del Settecento1185. In seguito, intorno alla metà dello stesso mese, la collezione fu valutata dai funzionari della Municipalità, che non vi trovarono cosa che fosse creduta a proposito per la detta biblioteca Casanatense1186. L’intera raccolta, a eccezione dei libri scelti per la Vaticana, fu dunque affidata al Fortia1187 per il trasferimento a Propaganda1188. Non sappiamo se lo spostamento avvenne, e ignota rimane anche la consistenza del patrimonio librario eventualmente conservato1189. La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, che sorgeva nel Foro Romano, fu concessa ai Domenicani della Congregazione dell’Osservanza di s. Marco di Firenze nel 1722 da Innocenzo XIII, che in precedenza ne era 1184 Una scheda descrittiva dell’attuale collezione libraria, arricchita da qualche nota storica in F. SCOCCA, La biblioteca della Curia Generale TOR — SS. Cosma e Damiano in Roma, in Lazio cultura — Bollettino dell’area Beni Culturali e Centro Regionale di Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali 3 (2004), p. 10. 1185 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, f. 102rv, per copia conforme di mano del Battaglini. 1186 Così il verbale di confisca relativo anche ad altre biblioteche, sottoscritto da Fortia e Marini, datato 5 gennaio 1814: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. Il sopralluogo della collezione libraria fu invece effettuato il precedente 18 dicembre, cfr. lo stesso verbale e inoltre la Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., dove il nome del convento è stato aggiunto successivamente con la data della ricognizione: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. 1187 La presa in carico è ufficialmente attestata nel verbale di confisca: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. 1188 Il nome del convento compare nella Nota delle librerie da trasportarsi cit. 1189 Per il periodo precedente la confisca napoleonica, la biblioteca è totalmente igno-

rata da fonti e bibliografia. Non compare neppure in KAEPPELI, Antiche biblioteche domenicane cit.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

319

stato cardinale titolare1190. Intorno alla metà del Settecento (1750-1753), conclusi alcuni lavori di ristrutturazione e di abbellimento della chiesa, fu eretto il nuovo convento. Forse in quegli stessi anni venne costituita una biblioteca conventuale. Formata quasi certamente solo da opere moderne, probabilmente ebbe nel tempo una consistenza sempre modesta1191. D’altronde la casa non aveva bisogno di un ricco corredo librario, essendo utilizzata prevalentemente come ospizio per religiosi che si recavano a Roma per motivi personali, per interessi dell’Ordine o per la visita ai luoghi santi. In età napoleonica il convento fu espropriato e venduto a terzi1192; la comunità che vi risiedeva, i cui beni erano stati confiscati, visse in grandi ristrettezze, dipendendo completamente dalla generosità dei parrocchiani1193. Dopo la sconfitta di Napoleone, i Domenicani si adoperarono con successo per riavere i libri trasferiti in Vaticana. Furono consegnati al superiore del monastero, Gregorio Maria Terenzi (1764-1827) il 14 maggio 1817, dopo che qualche giorno prima era stata accolta l’istanza per la loro restituzione sottoposta al Santo Padre1194. Una piccola collezione libraria, conservata insieme ai materiali d’archivio1195, continuò a esistere nel convento per gran parte del secolo XIX, fino a quando, alla metà degli anni ’70, fu requisita dallo Stato italiano1196. 1190 Per la storia della chiesa: M. BOSI, SS. Quirico e Giulitta, Roma [s.d.] (Le chiese di Roma illustrate, 60). Aggiornata sintesi bibliografica in F. GUIDOBALDI, Una domus tardoantica e la sua trasformazione in chiesa dei SS. Quirico e Giulitta, in Res bene gestae. Ricerca di storia urbana su Roma antica in onore di Eva Margareta Steinby, a c. di A. LEONE — D. PALOMBI — S. WALKER, Roma 2007 (Lexicon Topographicum Urbis Romae. Supplementum, 4). 1191 Fortia la definì très petite: Vat. lat. 10362, p. 375. 1192 A. ZUCCHI, Roma domenicana, 2, Firenze 1940, p. 189. 1193 L. MONTALTO TENTORI, Indagini e ipotesi sulla chiesa dei SS. Quirico e Giulitta, in

Bollettino del reale Istituto di archeologia e storia dell’arte 6 (1936), p. 150. 1194 Arch. Bibl. 37, ff. 122r-124v. Sul Terenzi cfr. infra, p. 429 nt. 402. 1195 È dichiarato indirettamente nella relazione stilata su richiesta della Congregazione

della Visita Apostolica nel 1824. La fonte afferma l’esistenza nel convento di un archivio, custodito nella libreria e affidato al parroco, con documenti che cominciano dall’epoca de’ religiosi (1722): ASV, Congr. Visita Ap. 146. Miscellanea 1825, n. 250. Un accenno all’archivio anche in A. RAVA, Santi Quirico e Giulitta, estratto dal Bull. della Commissione Arch. Com. (LXI) 1933, Roma 1934, p. 13 che, rifacendosi ad ARMELLINI, Le chiese di Roma cit., riferisce di un incendio avvenuto nel 1716, causa, a suo dire, della perdita di gran parte della documentazione. Questo episodio è tuttavia ridimensionato da ZUCCHI, Roma domenicana, 2 cit., p. 174, che lo ritiene una scappatoia per nascondere la mancanza di informazioni sulle origini della chiesa. 1196 Vennero presi circa 200 volumi, tutti a stampa: PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350-

351 nt. 2; anche VENIER, The Libraries of the suppressed cit., p. 10, con indicazione di due cifre molto diverse: 200 e 8000.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

320

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

San Bartolomeo all’Isola All’inizio di dicembre vennero avviate le requisizioni delle biblioteche religiose ubicate nel rione Trastevere, a partire dal convento francescano di San Bartolomeo all’Isola. Circa due anni prima, il superiore della comunità, nel 1810 costituita da 28 frati1197, aveva dichiarato alla presenza del notaio imperiale non esistere in detto convento né biblioteca, né archivio1198. Nonostante l’ufficialità di tale dichiarazione si procedette alla ricognizione della biblioteca e in seguito alla requisizione dei libri. Il 7 dicembre 1813, all’una pomeridiana, venivano tolti i sigilli dai locali e 12 opere a stampa e 33 tomi manoscritti, riconducibili a dieci voci dell’elenco di confisca, erano presi in consegna dai funzionari della Vaticana1199. I codici requisiti, in parte miscellanei, comprendevano alcuni volumi, almeno ventiquattro, del cardinale Lorenzo Cozza (1654-1729), figura di spicco dell’Ordine francescano1200, che donò al convento le proprie collezioni librarie e numismatiche1201. Fu lui a istituire la biblioteca di San Bartolomeo all’Isola anteriormente al 1726, con le limosine de’ suoi benefattori particolari1202. Sin dalle origini, la raccolta era costituita da libbri antichi e moderni di buon gusto, collocati in bellissimo ordine nel salone librario, arredato con una tavola grande e quattro banchi, per commodo di chi vuol studiare. Le scansie, tutte con ramate, erano serrate a chiave. A corredo della raccolta vennero allestiti due libri particolari di vacchetta in cui le opere possedute si trovavano registrate secondo l’Indice si degli autori, come delle materie1203. I due cataloghi sono finora sconosciuti1204 e la consistenza della collezione non 1197 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1897, S. Bartolomeo all’Isola, 7. 1198 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1897, S. Bartolomeo all’Isola, 6. 1199 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 37, f. 36rv, per copia conforme di mano

del Battaglini. Per le descrizioni dei codici cfr. i numeri 1-7, 10-11, 14. 1200 Su di lui al secolo Simone, in religione Lorenzo da s. Lorenzo, nominato nel 1716

vicecommissario generale, nel 1723 generale dell’Ordine e nel 1726 cardinale, L. BERTONI, Cozza, Lorenzo, in Dizionario biografico degli italiani, XXX, Roma 1984, pp. 541-544; ora anche WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1701-1813 cit., pp. 391-394. 1201 Ibid., p. 543. 1202 In proposito, inequivocabile l’affermazione di Domenico di Motrone: «La libraria l’ha fatta fare il r.mo Lorenzo da s. Lorenzo Ministro Generale di tutto l’Ordine di s. France-

sco», in Inventario della ven. basilica parrochiale di S. Bartolomeo all’Isola di Roma: ASV, Congr. Visita Ap. 103, 17; anche MORONI, Dizionario cit., XVIII, Venezia 1843, pp. 166-167. 1203 ASV, Congr. Visita Ap. 103, 17. 1204 È invece noto il catalogo settecentesco della raccolta numismatica del museo con-

ventuale, in tre tomi (Vat. lat. 8236-8238): Index nummorum musei coenobii S. Bartholomei

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

321

è nota per nessuna epoca. Il numero dei volumi posseduti non è indicato neppure da Domenico di Motrone, estensore dell’Inventario redatto nell’ottobre 1726 in occasione della visita apostolica, guardiano del convento e della chiesa, che così argomenta la volontaria omissione: «Il numero [dei volumi] preciso non si mette, perché sempre si va aumentando, moltiplicando e commutando secondo bisogni e necessità dei religiosi»1205. Nel 1798 la raccolta dei Francescani, come quelle di molte altre comunità religiose, romane e non, subì pesanti smembramenti a opera delle truppe francesi. In quell’occasione vennero sequestrate intere biblioteche e non una scelta di volumi, come avvenne invece nella successiva confisca napoleonica. Molti dei libri requisiti furono depositati in Vaticana dove così si accumularono più copie di uno stesso esemplare. All’inizio del secolo successivo, Pio VII, volendo simbolicamente risarcire di quel saccheggio le biblioteche conventuali romane, donò a due comunità francescane, San Bartolomeo all’Isola e Aracoeli, alcuni dei volumi duplicati e triplicati conservati in quel periodo nella biblioteca pontificia1206. I libri destinati a entrambi i conventi furono consegnati al superiore dell’Ordine e, non suddivisi tra le due fondazioni, vennero tutti dati all’Aracoeli, poiché i locali del convento sull’Isola Tiberina erano in quegli anni in ristrutturazione. Probabilmente questa sistemazione non fu temporanea e i frati di San Bartolomeo non ebbero neppure in seguito le opere loro assegnate. Infatti, nell’estate del 1815 rivendicavano ancora la restituzione da parte della Vaticana dei libri requisiti nel 1798, o la commuta in altri confacienti al loro bisogno1207. Fu concessa loro esclusivamente la possibilità di riavere le poche opere sottratte nella requisizione del dicembre 1813. Ma i Francescani non si curarono di quel recupero, forse ritenuto poco significativo, e molti dei volumi rimasero in Vaticana1208: ad esempio i numerosi manoscritti autografi del Cozza, ora Vat. lat. 8786-8809. ad insulam, entrato in Vaticana probabilmente in seguito all’occupazione francese di fine Settecento. 1205 ASV, Congr. Visita Ap. 103, 17. 1206 Si trattava di circa 12.000 volumi posseduti in più copie. La proposta di donarli

alle due case francescane venne da G. Marini: Arch. Bibl. 37, f. 185v; anche supra, pp. 54-55 nt. 15. 1207 Arch. Bibl. 37, f. 38r. 1208 Forse non gli stampati, che non risultano nel catalogo attuale della Vaticana. Le

due requisizioni librarie e le vicende legate alla restituzione dei volumi sono state sommariamente ricostruite più volte da G. Baldi: Arch. Bibl. 38, ff. 134r-138v, Arch. Bibl. 105, ff. 44r-45r in minuta e in copia calligrafica. La stesura definitiva è edita in VIAN, Altri codici cit., pp. 310-311. Per la parte relativa al passaggio dei duplicati della Vaticana alla biblioteca dell’Aracoeli, cfr. anche pp. 54-55.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

322

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

La generica descrizione datane nell’elenco di confisca non è sufficiente a dimostrare in modo assoluto la provenienza di questi materiali1209. Tuttavia la presenza sul dorso dei volumi di un numero tracciato a penna congruente con un presunto elenco cronologico dei codici trasferiti in Vaticana in età napoleonica e sequenziale al numero che compare in altri manoscritti appartenuti probabilmente alla raccolta francescana, ne conferma l’identificazione. Questo numero si trova anche nei Vat. lat. 87398740 tracciato su un talloncino pergamenaceo, ora attaccato nel verso dei rispettivi fogli di guardia1210, ma in origine posto sul dorso. In esso è descritto in forma abbreviata il contenuto – una sorta di titolo – che corrisponde a quello riportato nell’elenco di confisca: Scritture di Portogallo1211. Entrambi i tomi raccolgono infatti documenti relativi alla soppressione dei Gesuiti, per gran parte riferibili, come sottolinea la titolazione del dorso, all’espulsione dal Portogallo. I due codici sono vergati da un’unica mano, la stessa che allestisce il Vat. lat. 8741, altro volume miscellaneo, con alcune parti a stampa. I tre manoscritti corrispondono alle descrizioni 6 e 7 dell’elenco di confisca; quando entrarono in Vaticana furono numerati 618-620, presumibilmente secondo l’ordine di versamento. Soltanto per il Vat. lat. 8741 la provenienza è dichiarata in modo esplicito dalla notula in calce a f. 460r: S. Bartholomei in Insula. Forse era incluso nella collezione francescana anche il manoscritto cartaceo Vat. lat. 8771: Dialogus contra fraticellos B. Iacobi a Marchia de cuius tamen identitate quod ita fuerit a beato scriptus dicunt Fratres Minores quod certe non constet1212. Potrebbe corrispondere alla descrizione numero 14 dell’elenco di confisca napoleonico1213. Tuttavia l’ap1209 I codici latori degli scritti del cardinal Cozza, alcuni inediti, sono descritti alle voci 10 e 11 dell’elenco di requisizione: 10. Cozza, Manuscritti, t. 17, fol.; 11. Idem, Manuscritti, t. 7: Arch. Bibl. 37, f. 36r. Ne dà una sommaria descrizione L. OLIGER, Vita e diarii del card. Lorenzo Cozza, già custode di Terra Santa e ministro generale de’ Frati Minori (1654-1729) [Firenze] 1925 (Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano. II: Documenti, 3), pp. 165-173. 1210 Venne recuperato dalla legatura originale quando questa in Vaticana fu sostituita con quella attualmente esistente. Il rifacimento delle legature riguardò anche altri manoscritti provenienti da San Bartolomeo e precisamente i Vat. lat. 8741, 8787, 8792, 8803, 8804, 8805, 8806, 8807. Ad eccezione del Vat. lat. 8741, negli altri non c’è però traccia della numerazione apposta in Biblioteca. 1211 Arch. Bibl. 37, f. 36r, al numero 6: «Miscellanea manuscritta. Scritture di Portogallo, t. 2 in 4». 1212 Una descrizione in IACOBUS DE MARCHIA, Dialogus contra fraticellos. Addita versione

Itala saeculi XV. Recensuit D. LASIÒ, Falconara M. 1975, p. 63, n. 19. 1213 Arch. Bibl. 37, f. 36v: «Codex chart. B. Iacobi a Marchia Dialogus contra Fraticellos, t. 1, fol.»

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

323

partenenza del manoscritto alla raccolta francescana non è attestata da ex libris, segnature o altro. Unico flebile indizio, un fregio a penna, per altro piuttosto comune, disegnato sotto il titolo, uguale a quello che compare nel dorso dei tre volumi del già ricordato catalogo numismatico del museo di San Bartolomeo (Vat. lat. 8236-8238). I libri sopravvissuti nel convento francescano dopo la confisca a favore della Vaticana del dicembre 1813 furono consegnati al Fortia che li fece ammassare nelle stanze superiori di Propaganda1214. Forse non vennero mai valutati dai funzionari della Casanatense1215. È tuttavia probabile che, nonostante il trasferimento, alcuni libri siano rimasti nella biblioteca conventuale, dove nel 1873 ne furono trovati circa 1000 – tutti a stampa – confiscati e inclusi nei fondi della Nazionale di Roma1216. San Francesco a Ripa Le requisizioni librarie continuarono nel rione Trastevere, ancora in un cenobio francescano tra i più antichi e importanti dell’Ordine: San Francesco a Ripa1217. Sede del procuratore dei Riformati e dal 1579 del ministro provinciale e dello studio generale di filosofia e teologia, il convento ospitava, nel giugno 1810, una numerosa comunità di 109 frati1218, che nel successivo febbraio furono allontanati e dispersi. L’ordine di sgombero, impartito dal maire Braschi, fu perentorio e doveva essere eseguito in tre giorni1219. 1214 Il nome di San Bartolomeo all’Isola compare nella Nota delle librerie da trasportarsi cit. Che il trasferimento sia stato realmente effettuato è sostenuto da T. CANDUCCI, Il collegio missionario di S. Bartolomeo all’Isola Tiberina, Roma 1967 (Studi e testi francescani, 39), p. 102 nt. 213, secondo cui – in base a un’annotazione dell’archivista di Propaganda, Gaspare Gualtieri – parte dei libri requisiti a San Bartolomeo, al termine della dominazione napoleonica, non fu restituita ai proprietari, per mancanza d’indizio di pertinenza, e restò collocata in tre stanze del suddetto Collegio. San Bartolomeo non sarebbe dunque incluso tra le 33 corporazioni religiose cui vennero resi i volumi in precedenza requisiti. L’inesattezza della citazione archivistica purtroppo non ha permesso di verificare quanto sopra sostenuto: il Diario di Propaganda segnato ACPF, Acta 175, non contiene i documenti visti dal Canducci; in particolare il f. 677rv, da lui citato, non esiste poiché il volume consta di 583 fogli. 1215 La biblioteca conventuale non è tra quelle requisite dalla Municipalità (BC, Ms. Cas. 489, f. 1rv), né compare nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit. 1216 PESCI, I fondi religiosi cit., pp. 350-351 nt. 2. 1217 Sulla storia di chiesa e convento da ultimo, con sintesi bibliografica: R.M. SERVELLO, Habent sua fata libelli. Testimonianze di provenienza e possessori nei fondi librari, in Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari cit., pp. 61-122: 74-76.

1218 Erano soltanto 9 i religiosi originari di Roma che in quell’epoca risiedevano nella casa: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1900, S. Francesco a Ripa, 4. 1219 Così il 4 febbraio 1811 il maire al superiore del convento: «nello spazio di tre giorni il convento deve essere evacuato, e passate le chiavi al ricevitore del demanio […]. Gli indi-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

324

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

La confisca a favore della Vaticana avvenne il 10 dicembre 18131220 e si distinse per la cospicua quantità di incunaboli scelti: ben 57 edizioni del Quattrocento su un totale di 199 opere requisite, oltre a vari codici cartacei, corrispondenti a quattordici voci della lista di requisizione1221. La selezione fu abbondante forse perché la grande biblioteca dei frati Minori osservanti riformati conservava edizioni rare e pregevoli non presenti nelle raccolte in precedenza requisite; il ricco patrimonio librario era giustificato anche dall’esistenza nel convento dello Studium dell’Ordine1222. Non è chiaro il motivo per cui la biblioteca fu totalmente ignorata dai funzionari della Casanatense che, sembrerebbe, non ne effettuarono neppure il sopralluogo1223. Dalla comparazione con l’Inventarium librorum omnium existentium in Conventu Sancti Francisci Transtiberim de Urbe ad usum fratrum Minorum strictioris observantiae, allestito durante l’anno giubilare del 16001224, si evince che alcune delle opere requisite a favore della Vaticana nel 1813 erano già presenti nella raccolta secentesca1225. Nota a eruditi e studiosi per essere completa in molti àmbiti disciplinari, la biblioteca di San Francesco a Ripa, che sormontava tutta la fabvidui invalidi, infermi ed i più di 70 anni potrai farli trasportare a S. Francesco di Paola», Archivio storico di S. Francesco a Ripa della riformata provincia romana dell’Ordine dei frati Minori, S. Francesco a Ripa 1811. 1220 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, ff. 28r-31v, per copia conforme di mano del Battaglini; Arch. Bibl. 36, ff. 32r-39v, stesura di altra mano, anche questa in copia: le sottoscrizioni non sono autografe. 1221 Le seguenti: 7-9, 16, 89, 121-129. 1222 Sulla libraria del convento e sulla sua evoluzione anche SERVELLO, Habent sua fata

libelli. Testimonianze di provenienza cit., pp. 72-91. 1223 Non compare nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., e neppure in BC, Ms. Cas. 489, f. 1rv. 1224 Vat. lat. 11268, ff. 3r-23v: è il catalogo il più antico della biblioteca francescana fi-

nora conosciuto. Fu redatto su richiesta della Congregazione dell’Indice ed è organizzato secondo una logica alfabetica per nome dell’autore. All’interno di ciascuna lettera le opere sono distinte per lingua e tipologia: ai libri a stampa in lingua latina, seguitano, se presenti, i libri greci, e quelli volgari, talvolta gli spagnoli e più raramente le opere in lingua francese; per ultimi si trovano i manuscripti o libri scritti a mano. La struttura è rispettata con sistematicità, ma spesso i gruppi di opere non sono introdotti da titolo. Su questo catalogo e sulla storia della biblioteca conventuale: SERVELLO, Habent sua fata libelli. Testimonianze di provenienza cit., pp. 91-94. 1225 Ad esempio l’edizione uscita a Firenze per i tipi di Antonio Bartolomeo Miscomini, il 9 giugno 1492, dei Trattati del teologo francescano Ugo Panziera [BAVI P-16; IGI 7185] descritta nell’Inventarium librorum come terza voce della lettera U, tra li libri volgari (Vat. lat. 11268, f. 23v) corrispondente al numero 118 dell’elenco di confisca del 1813, o le Paraphrasis in Aristotelem di Themistius, stampate a Treviso il 15 febbraio 1481 da Bartolomeo Confalonieri e Morello Gerardini [BAVI T-44; IGI 9491], descritte, con qualche imprecisione, a f. 22r della fonte più antica e al numero 94 della più recente.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

325

brica1226 e occupava dunque l’intero ultimo piano del convento, è stata descritta dal Piazza – e in precedenza dal Bellori1227 – come ben fornita […] d’ogni più necessario genere di volumi1228. Le due descrizioni risultano tuttavia piuttosto frettolose: ignorano ad esempio la consistente donazione libraria del prelato romano Ascanio Rivaldi (1598-1660)1229, vicegerente del Vicariato, che lasciò a San Francesco a Ripa tutta ed intiera la sua libraria1230. Passa sotto totale silenzio anche il lascito di Nicola Renzi che donò ai frati alcuni suoi volumi di argomento medico-scientifico e, soprattutto, beneficiò nel 1664, con disposizione testamentaria, il convento di quattromila scudi destinati alla costruzione di un professorio per i chierici1231. Grazie dunque alla liberalità di benefattori secolari e religiosi, all’interesse di vari superiori e di singoli frati, nel 1732 la biblioteca francescana, numerosa di libbri d’ogni sorte, era costituita da circa 8300 volumi sistemati in quarantaquattro maestose scansie chiuse da ramate e sportelli che si serrano a chiave, ciascuna delle quali conteneva otto ordini di libbri, organizzati in 18 classi1232. Due non corrispondevano ad àmbiti 1226 B. SPILA, Memorie storiche della provincia riformata romana, I, Roma 1890, p. 24. 1227 BELLORI, Nota delli musei cit., p. 26, con una lapidaria definizione: libreria univer-

sale con diversi manoscritti. 1228 PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CLXXX. 1229 Su di lui, ma solo in rapporto all’incarico, N. DEL RE, Il vicegerente del Vicariato di

Roma, Roma 1976, pp. 57-58; qualche notizia anche in MORONI, Dizionario cit., Indice, V, Venezia 1879, p. 462. 1230 ASV, Congr. Visita Ap. 117, 33. La donazione è celebrata in una lapide posta sopra la porta della biblioteca in cui sono raffigurate anche le armi del Rivaldi. In alcuni codici provenienti dal Rivaldi, oggi conservati nel fondo manoscritto S. Francesco a Ripa della BNCR, è annotata la provenienza: Ex testamento ill.mi et rev. D. Ascanii Rivaldi: SPOTTI, Guida storica cit., p. 381. 1231 Riferisce sul lascito di Nicola Renzi o De Renzi, M. PACITTO, Il fondo San Francesco

a Ripa, in Manoscritti antichi e moderni cit., pp. 154-155, che ha individuato due codici con nota di provenienza: ex testamento D. Nicolai De Renzi. Riguardo alla donazione, in generale Pacitto deriva da A. MENICHELLA, S. Francesco a Ripa: vicende costruttive della prima chiesa francescana di Roma, Roma 1981, pp. 67, 69, 79 nt. 5, con un solo dato biografico sul De Renzi, la professione di medico, e indicazioni relative al suo testamento. Il De Renzi non è ricordato tra i benefattori della biblioteca in ASV, Congr. Visita Ap. 117, 33, nel paragrafo Libbraria e suo Inventario; poco più di una menzione in SPILA, Memorie storiche cit., p. 23. 1232 L’elenco delle classi con indicata la consistenza di ciascuna si trova nella documentazione allestita nel 1732, in occasione della visita apostolica, ASV, Congr. Visita Ap. 117, 33: «Jus canonico, e civile di diversi autori, tomi 45[4]; Scrittura, Padri, espositori, prediche di diversi autori, tomi 1771; Teologia dommatica di diversi autori, tomi 168; Teologia scolastica di diversi autori, tomi 688; Filosofia, e medicina di diversi autori, tomi 548; Mattematica, musica, e prospettiva di diversi autori, tomi 260; Medicina, astronomia e astrologia di diversi autori, tomi 206; Istorie sacre, e profane di diversi autori, tomi 1055; Poeti, e antiquarii di diversi autori, tomi 321; Miscellanea, e politica di diversi autori, tomi 226; Asceti-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

326

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

disciplinari e raccoglievano rispettivamente le opere di Autori spagnoli di diverse materie e i Libbri proibiti. Questi ultimi, 290 volumi, non erano sistemati in scansie ma in un credenzone separato, ben serrati e guardati. In quell’epoca, organizzazione e gestione della biblioteca erano affidate a due frati, il bibliotecario e il compagno, che si occupavano anche di dispensare i volumi, secondo gli vengono richiesti, e secondo il bisogno. Al ricevimento del libro, il richiedente, anche se membro della comunità conventuale, era tenuto a sottoscrivere una ricevuta, che lo obbligava – e l’impegno era soprattutto psicologico poiché si sapeva di doverne render conto – a evitare qualsiasi negligenza e imponeva una maggior vigilanza1233. Di norma i libri erano consultati nel salone librario, arredato per commodo dello studio con trenta sedie, tra grandi e piccole, di legno e di paglia, con un bancone grande a proportione del vaso, uno piccolo e due tavolini. La sala era abbellita da diciannove quadri di tela, anco di buona mano e dodici teste di marmo d’apostoli; vi erano inoltre tre mappamondi1234. Nel locale trovavano posto anche due torchi per legar libri e i ferri per tagliarli: legatura, piccoli restauri e lavori di conservazione erano probabilmente a carico dei due frati custodi, o forse di uno in particolare con specifiche competenze. Dall’aprile 1699 i Minori di San Francesco a Ripa ottennero il permesso di spostare i volumi dalla biblioteca all’interno del convento per poterli consultare nelle loro celle1235. Non è nota, al momento, la consistenza della biblioteca nei primi anni dell’Ottocento, neppure in modo approssimativo. È certo che tra il 1780 e l’aprile 1782 la raccolta libraria fu accresciuta con 468 opere ricevute in dono: si trattava per lo più di edizioni del secolo XVII, con alcune cinquecentine1236. Nel 1802 invece, furono estratti circa 80 volumi, in ca di diversi autori, tomi 747; Autori spagnoli di diverse materie, tomi 160; Ceremoniali di diversi autori, tomi 147; Materie diverse, tomi 139; Rettorica di diversi autori, tomi 210; Grammatica di diversi autori, tomi 225; Libbri prohibiti, ben serrati e custoditi di diversi autori, tomi 290; Teologia morale di diversi autori, tomi 716». 1233 ASV, Congr. Visita Ap. 117, 33: «col farsene però lasciare la ricevuta, affinchè siano

dà questi conservati con maggior vigilanza, sapendo di doverne render conto, e per ovviare al pericolo, che potesse, per pura negligenza nel custodirli, smarrirsene qualcuno». 1234 ASV, Congr. Visita Ap. 117, 33. 1235 Il divieto risaliva a Innocenzo X, che nel 1651 aveva imposto, sotto pena di scomu-

nica, di non portare i libri fuori dalla biblioteca. La restrizione venne mitigata nel 1673 da Clemente X che permise ai frati di consultare nelle loro stanze duplicati ed altri libercoli. Finalmente, l’8 aprile del 1699, Innocenzo XII concesse ai religiosi la possibilità di trasferire nelle celle, secondo la necessità, tutti i libri, duplicati, o non duplicati, e contemporaneamente corroborò il divieto di farli uscire dal convento: ASV, Congr. Visita Ap. 117, 33. 1236 Cfr. Index librorum qui noviter accesserunt Bibliothecae S. Francisci Transtyberim scilicet ab anno 1780 ad hunc usque die 6 aprilis 1782, conservato presso l’Archivio storico

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

327

prevalenza incunaboli, che, stimati dal canonico Cappelletti e dal p. libraro Boscomari, furono venduti con autorizzazione di Pio VI1237. Non sappiamo dunque quanti fossero i libri dei Francescani prima della scelta dei conservatori della Vaticana e quanti ne rimasero poi nella casa. Il Fortia aveva programmato di trasportarli nei locali di Propaganda, ma non è certo se il trasferimento sia avvenuto1238. È tuttavia emerso un documento a firma del Commissario provinciale dei Minori riformati della provincia romana redatto il 27 giugno 18141239, in cui si allude alla sistemazione in più luoghi, al momento non identificabili, della collezione libraria francescana che quindi, si deduce, venne smembrata e non a esclusivo vantaggio della Vaticana. Dopo la Restaurazione, la biblioteca di San Francesco a Ripa fu ricostituita. Il 30 giugno 1815 il commissario provinciale, Raffaele Maria da Roma (1763-1833)1240, ricevette dal secondo custode Giuseppe Baldi i 199 volumi spettanti alla libraria francescana, portati in Vaticana dalla forza dell’estinto Governo francese1241, la cui restituzione era stata autorizzata il precedente 18 giugno con rescritto autografo di Pio VII1242. Ma almeno uno dei manoscritti requisiti rimase nella biblioteca pontificia: è ora il Vat. lat. 8687. Il codice, cartaceo del secolo XVII, è descritto al numero 89 della lista di confisca napoleonica con il titolo che compare nella carta di guardia: Rituale pontificum. È infatti latore del Diario delle cerimonie della Curia Romana dal 1487 al 16361243. Sul recto dell’antica di S. Francesco a Ripa della riformata provincia romana dell’Ordine dei frati Minori, Curia provinciale S. Francesco a Ripa 1500-1700: SERVELLO, Habent sua fata cit., pp. 85, 112-113. 1237 Archivio storico di S. Francesco a Ripa della riformata provincia romana dell’Ordine dei frati Minori, S. Francesco a Ripa 1800: SERVELLO, Habent sua fata cit., pp. 86, 112-113. 1238 Unica fonte in proposito la Nota delle librerie da trasportarsi cit., che testimonia esclusivamente l’intento di trasferire la raccolta libraria, ma non la successiva realizzazione. 1239 Il frate attesta di aver ricevuto dal Sig. D. Visconti, probabilmente Alessandro, la chiave della libreria del ven. convento di S. Francesco a Ripa, unitamente all’elenco de’ libri, e rispettivi luoghi, ove furono trasportati e lasciati per ordine del governo francese, Archivio storico di S. Francesco a Ripa della riformata provincia romana dell’Ordine dei frati Minori, S. Francesco a Ripa 1814. Non ho trovato traccia né dell’elenco dei libri né dei luoghi dove questi furono portati. Non è escluso che questi documenti possano trovarsi nell’Archivio di San Pietro in Montorio, dato che la ricevuta fu stilata in quel convento. 1240 B. SPILA, Memorie storiche della provincia riformata romana, III, Milano 1896, pp.

77-78. 1241 Arch. Bibl. 37, f. 83r: la ricevuta certifica la consegna di 199 volumi. Tuttavia, in

corrispondenza del numero, nel margine sinistro, la stessa mano che ha vergato il documento annota: tt. 215. 1242 Arch. Bibl. 37, f. 82v. 1243 Censito in P. SALMON, Les manuscrits liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

328

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

carta di guardia si leggono inoltre l’ex libris a penna, Pertinet ad Bibliothecam S. Francisci Transtyberim, e una vecchia segnatura, non vaticana, anch’essa a penna, composta da tre elementi incolonnati, lettera, numero romano e numero arabo, ciascuno su una riga: Q.VI.23. La struttura di questa segnatura non corrisponderebbe a quelle individuate sul dorso di alcuni manoscritti del fondo S. Francesco a Ripa della Biblioteca Nazionale di Roma, che sarebbero infatti costituite da una lettera maiuscola, talvolta ripetuta, e un numero arabo1244; mancherebbe dunque l’elemento centrale, il numero romano, che invece a mio avviso compare, ma è stato considerato come una seconda lettera (I o V)1245. Infatti, la segnatura tracciata nel Vat. lat. 8687 è identica, e non solo nella struttura – corrisponde anche la lettera, Q – a quelle trovate in più codici certamente provenienti dalla biblioteca dei Minimi riformati e per sbaglio non inclusi nel fondo S. Francesco a Ripa della Nazionale1246. Conferme sulla struttura delle segnature vengono anche da un catalogo topografico allestito nel 18411247: in esso le classi sono espresse con una lettera, che talvolta è ripetuta. All’interno di ciascuna classe i libri, suddivisi per formato, risultano collocati in distinte scansie e numerati in sequenza. La classe Q raccoglieva antiquiores et manuscripti e constava di 272 volumi, alcuni di rara edizione e altri imperfetti. Complessivamente la biblioteca in quella data era costituita da circa 10.000 volumi. La raccolta rimase integra solo per pochi anni: in seguito all’Unità d’Italia e alla soppressione delle congregazioni religiose, i frati di San Francesco a Ripa, per sfuggire a una nuova confisca libraria, dispersero 3: Ordines Romani, pontificaux, rituels, cérémoniaux, Città del Vaticano 1970 (Studi e testi, 260), n. 450, che non accenna alla provenienza. 1244 SPOTTI, Guida storica cit., p. 381 e ora PACITTO, Il fondo San Francesco a Ripa cit., p. 153, con alcune contraddizioni: nel testo, confermando quanto sostenuto da Spotti, si sostiene che l’antica segnatura tipica della biblioteca francescana è costituita da una o due lettere maiuscole e un numero arabo, mentre poi nella nota sono indicate per esemplificazione segnature formate da lettera, numero romano e numero arabo. 1245 Di questo parere anche SERVELLO, Habent sua fata cit., pp. 95, 109-110, che considera in particolare le antiche segnature identificate negli stampati provenienti dalla raccolta francescana. 1246 Per alcuni esempi: SPOTTI, Guida storica cit., ibid., p. 153 nt. 25. 1247 Inventarium Bibliothecae almi conventus S. Francisci Transtiberim anno Incarna-

tionis dominicae MDCCCXLI absolutum sub gubernio a. r. p. Aloysii ab Aquila ministri provincialis ac r. p. Ignatii a Stellanello hujus ven. conventus guard.; il codice si conserva, privo di segnatura, nell’Archivio storico di S. Francesco a Ripa della riformata provincia romana dell’Ordine dei frati Minori; è identificato come Inventario della biblioteca, 1841. La descrizione del repertorio con l’elenco delle classi in cui la raccolta descritta era suddivisa e l’indicazione del numero dei volumi in esse collocate, in SERVELLO, Habent sua fata cit., pp. 103, 114-115.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

329

molti volumi e tentarono di occultarne altri in un sotterraneo del convento. Per questo nel settembre 1871 la biblioteca fu trovata in completo isfacelo: numerosi scaffali erano stati vuotati, le imposte alle finestre tolte e per trafugare i volumi era stata attrezzata un carrucola con doppia fune sulla quale i funzionari dello Stato italiano videro pendenti due canestri ancor pieni di libri1248. Non fu reperito alcun catalogo della raccolta sebbene, almeno uno – forse quello ottocentesco – fosse stato consultato solo qualche mese prima1249. A distanza di circa due anni dal convento vennero requisiti per la Biblioteca Nazionale di Roma circa 3000 volumi, molti segnati con nota di possesso. Dapprima furono trasportati a Santa Maria sopra Minerva e di lì al Collegio Romano. Tra essi vi erano più di 50 manoscritti moderni, quasi tutti cartacei, che ora costituiscono il fondo S. Francesco a Ripa1250. Proviene dalla biblioteca di S. Francesco a Ripa anche il codice miscellaneo allestito tra il 1574 e il 1577, latore tra l’altro della Quadriga spirituale del francescano Niccolò da Osimo, ora conservato in Nazionale alla segnatura Varia 1321251, che, nel dicembre 1813, scelto dai conservatori, era stato trasferito in Vaticana. * I libri di San Pietro in Montorio, altra casa romana dei Francescani riformati, ubicata nel rione Trastevere, sul Gianicolo furono forse temporaneamente trasferiti a San Francesco a Ripa nei primi anni del secolo XIX. Infatti dopo i disordini avvenuti durante l’occupazione francese del 1798-1799, quella collezione libraria era stata trasportata fuori dal convento e devastata. Alcuni volumi vennero «ritrovati sopra li marciapiedi 1248 Cfr. la relazione compilata dal commissario governativo Narducci in seguito al sopralluogo del 5 settembre 1871, Archivio centrale dello Stato. Ministero della pubblica istruzione. Divisione I. Istruzione superiore 1860-1881. Biblioteche claustrali, b. 128; uno stralcio edito in PACITTO, Il fondo San Francesco a Ripa cit., p. 152; anche CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., pp. 52-53 ed ora SERVELLO, Habent sua fata cit., pp. 78-84. 1249 PACITTO, Il fondo San Francesco a Ripa cit., p. 152; si trattava forse dell’Inventarium

allestito nel 1841, recentemente ritrovato nell’archivio del convento francescano. 1250 SPOTTI, Guida storica cit., p. 381; più analitico, con riferimenti puntuali alle prime diciotto segnature del fondo: PACITTO, Il fondo San Francesco a Ripa cit., pp. 153-156. Le descrizioni di alcuni dei codici sono ora consultabili online in MANUS cit., all’indirizzo , ultima consultazione dicembre 2010. 1251 La descrizione in: Catalogo dei manoscritti in scrittura latina datati o databili per in-

dicazione di anno, di luogo o di copista, I: Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, a c. di V. JEMOLO, Torino 1971, I, pp. 88-89, n. 68.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

330

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

della strada del Corso»; per molti altri si scoprì ocularmente che erano finiti nella grande copiossissima libraria delle Convertite al Corso, dove furono trasferiti all’insaputa dei frati, che nel novembre 1799, caduto il governo francese, ne chiesero la restituzione alla Giunta di Stato, con «licenza di farli trasportare dal detto sito a San Francesco a Ripa». Non è chiaro cosa sia poi accaduto: ufficialmente i Riformati ottennero la restituzione, ma di fatto forse non recuperarono i loro libri o ne ricevettero solo pochi. Nel frattempo la gran parte dei volumi trasportati nella casa delle Convertite venne probabilmente trafugata da un tal Nave – probabilmente il libraio Giuseppe Nave1252 – che fece sparire l’inventario della raccolta francescana e strappò e scancellò i segni di provenienza: il pertinet ad conventum, che in alcuni casi, per deludere il vero padrone, fu sostituito con la notula ex Bibliotheca Garampi, e le coperte di pergamena, che, divelte, furono lasciate nel monastero, diversamente dai libri1253. Non è chiaro se i volumi siano stati poi recuperati e, in questo caso, se furono portati a San Francesco a Ripa, dove certamente non confluirono nella biblioteca lì esistente. Nel 1813, infatti, i libri di San Pietro in Montorio vennero ignorati dai conservatori della Vaticana, che per la requisizione scelsero soltanto tra quelli dell’altro convento.

1252 Attivo a Roma dai primi anni ’80 del Settecento al 1797, era essenzialmente negoziante di libri e di stampe, pur non avendo la patente di libraio. La sua bottega era al Corso, di fronte al palazzo Fiano-Ottoboni; quasi certamente era subentrato agli eredi di Giovanni Bartolomik: FRANCHI, Le impressioni sceniche. Dizionario bio-bibliografico degli editori e stampatori romani cit., II: Integrazioni, aggiunte, tavole, indici, Roma 2002 (Sussidi eruditi, 57), pp. 116-118; anche M.I. PALAZZOLO, Banchi, botteghe, muricciuoli. Luoghi e figure del commercio del libro a Roma nel Settecento, in Roma moderna e contemporanea 2/2 (1994), pp. 429-430 [riedito in ID., Editoria e istituzioni a Roma tra Settecento e Ottocento. Saggi e documenti, Roma 1994 (Roma moderna e contemporanea. Quaderni, 1)], pp. 3-27, che lo chiama Giuseppe Nava. 1253 La vicenda, ignota alla bibliografia, è stata ricostruita sulla base di due documenti sciolti trovati all’interno di un catalogo ottocentesco (1828) della biblioteca di San Pietro in Montorio, conservato nell’Archivio storico di San Francesco a Ripa della riformata provincia Romana dell’Ordine dei frati Minori, privo di segnatura (cfr. nota sucessiva). La prima fonte è la lettera con cui i Francescani, nel novembre del 1799, chiesero al governo della Giunta la restituzione dei loro libri. Nel verso del documento si legge l’autorizzazione alla consegna, dopo aver provata la pertinenza dei volumi. Il rescritto è a firma di Pietro principe Gabrielli. Si conserva anche un’altra lettera, non firmata e indirizzata da Palazzo Giustiniani, 24 maggio 1800, al bibliotecario del convento francescano, al quale veniva richiesto con sollecitudine un elenco indicativo dei libri mancanti dopo la restituzione. La bozza di risposta probabilmente compilata dal frate bibliotecario, Vincenzo Maria da Roma, chiarisce innanzitutto che li libri spettanti alla devastata libraria di S. Pietro in Montorio fino a quella data non erano stati ricevuti, e inoltre racconta lo smembramento della raccolta e motiva l’impossibilità di allestire l’inventario delle opere mancanti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

331

Nel 1828 fu allestito un indice alfabetico per autore della Biblioteca di San Pietro in Montorio, relativo forse esclusivamente ai libri a stampa. Il repertorio fu redatto con intento amministrativo più che bibliografico; la descrizione delle opere è infatti sommaria e incompleta: solo autore e titolo e quest’ultimo in forma estremamente abbreviata; non è mai indicata la segnatura, mentre per ciascun titolo si registra la consistenza teorica dell’edizione e i volumi realmente ritrovati1254. La raccolta libraria di San Pietro in Montorio aveva origini anteriori alla fine del secolo XVI: nell’anno 1600 ne fu compilato il catalogo come richiesto della Congregazione dell’Indice. In quell’epoca, oltre a una biblioteca comune, costituita anche da alcuni manoscritti, nel convento erano conservati numerosi libri concessi ad uso di più religiosi, che li possedevano a titolo personale1255. Dopo la metà del secolo (1663-1664), la collezione fu trasferita in nuovi locali, fatti costruire dal guardiano Antonio da Fiumefreddo poiché i precedenti erano umidi e dunque poco consoni alla conservazione del materiale librario. La nuova libraria, di buona capacità, era ubicata sopra la sacrestia e illuminata da sei finestre. Nel frattempo la consistenza della raccolta era stata accresciuta anche in seguito all’istituzione nel convento di una scuola detta degli arabi, con statuto proprio, ma dipendente da Propaganda Fide, nata per formare i missionari. Il collegio di lingua araba, sostituito nel 1762 da quello di lingua albanese, era stato fondato nel 1622 da Tommaso Obicini da Novara (1585-1682), che contribuì con i propri libri alla dotazione della biblioteca1256, dove certamente confluirono anche i manoscritti arabi rac-

1254 Index iussu admodum reverendi p. Raphaelis a Roma Ministri Provincialis elaboratus in quo alphabetico ordine inveniuntur disposita nomina actorum, quorum in hac bibliotheca reperiuntur. Il già citato repertorio, al momento privo di segnatura, nacque probabilmente come verifica del reale posseduto della biblioteca dopo lo smembramento avvenuto sullo scorcio del secolo XVIII. 1255 Vat. lat. 11314, ff. 41r-94v: Index librorum bibliotecae (sic) S. Petri in Monte Aureo. I ff. 41r-64v trasmettono il catalogo della biblioteca conventuale, in ordine alfabetico per autore; mancano le lettere M, O, Q. Seguono gli elenchi dei libri posseduti dai singoli frati: per l’identità di questi ultimi cfr. LEBRETON — FIORANI, Inventari di biblioteche religiose italiane cit., p. 252. 1256 Probabilmente appartenne al francescano l’esemplare ora conservato in Vaticana con la segnatura R.G. Oriente IV.29 su cui, oltre alla nota di possesso del convento, si legge: «Del molto r.do padre fra Tomaso da Navara (!)», f. 69v. Indicazioni bio-bibliografiche su Tommaso Obicini, in Tommaso Obicini l’uomo del dialogo. Ricerche e testi, a c. di D. TUNIZ; il testo è disponibile anche in versione elettronica all’indirizzo , ultima consultazione dicembre 2010. Per la storia del collegio: A. KLEINHANS, Historia studii linguae Arabicae et collegii missionum O.F.M. in conventu ad Petrum in Monte Aureo Romae erecti …, Firenze 1930 (Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

332

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

colti dal francescano Andreas de Arco (1597-1674), custode di Terrasanta dal 1636 al 16421257. Non è un caso che la descrizione della collezione allestita a fine Seicento da Piazza, come quella precedente di Bellori1258, caratterizzi la raccolta per la presenza di libri in tutte le lingue, corredo necessario per la formazione di religiosi da ammaestrarsi nello studio per le Apostoliche Missioni nelle Provincie straniere Orientali & Occidentali1259. Nel 1727 la biblioteca di San Pietro in Montorio constava di 3682 volumi. Il numero includeva soltanto alcuni pochi manoscritti perché gli altri ancora non sono stati rimessi in questa libreria1260. I libri erano collocati in bell’ordine in scansie di legno ordinario, scorniciate, chiuse con ramate o sportelli con serratura. La disposizione seguiva un ordine classificatorio e i volumi erano organizzati in 15 classi1261: quella denominata Diverse lingue per il Collegio di Propaganda ne raccoglieva in quell’epoca 376 e seguiva per consistenza Istorie sagre e profane (431). Le opere proibite erano 38, collocate in una distinta scansia chiusa a chiave. Nel salone librario oltre a un bancono e quattro sedie, erano sistemati «due torchi, due castelletti per tondire i libri e due mazze di ferro per battere i medesimi con tutti gli arnesi necessari per l’officio d’una compita libreria». Nella tradizione francescana, legatura e restauro erano quindi da annoverare tra le competenze dei bibliotecari, che dovevano anche tenere assettata la raccolta, e dispensare ai religiosi i libri necessari per loro studi, avendo cura di lasciare una nota o fede per riscontro.

francescano. II: Documenti, 13); una sintesi in ID., Collegio di S. Pietro in Montorio, in Enciclopedia cattolica, III, Firenze 1949, coll. 1963-1964. 1257 Il suo ex libris compare in molti codici. Su di lui KLEINHANS, Historia studii linguae cit., pp. 154-157. 1258 BELLORI, Nota delli musei cit., p. 44: «Libreria bene instrutta in ogni studio di lettere, & di autori in lingue straniere». 1259 PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CLXXX. 1260 ASV, Congr. Visita Ap. 129, 9, p. 9. Si potrebbe ipotizzare che i manoscritti, per un

motivo al momento sconosciuto, fossero conservati in altro luogo forse non definitivo, e dunque ancora non collocati nella nuova biblioteca. 1261 La classificazione è analoga a quella adottata nella biblioteca di San Francesco a

Ripa con alcune differenze che caratterizzano il posseduto delle due raccolte. «Scritture sagre et espositori, libri 311; Sagri canoni e concili libri 215; Teologia scolastica, libri 290; Controversi, libri 180; Teologia morale, libri 180; Jus civile e canonico, libri 272; Filosofia, libri 193; Predicabili, libri 360; Rettorica ed umanità, libri 282; Diverse lingue per il collegio di Propaganda, libri 376; Istorie sagre e profane, libri 431; opere spirituali e miscellanee, libri 225; Altri libri spirituali, libri 250; Altri libri di diverse materie, libri 99; libri proibiti che stanno chiusi con chiave e scanzia particolare, 38»: ASV, Congr. Visita Ap. 129, 9, pp. 8-9.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

333

Tra l’inizio del secolo XIX e la requisizione napoleonica alcuni libri della collezione di San Pietro in Montorio entrarono in Vaticana1262: ne sono stati individuati vari, manoscritti e a stampa, molti in alfabeti diversi da quello latino (arabo ed ebraico), certamente provenienti dalla raccolta dei Riformati. In tutti è presente la nota di possesso manoscritta: Pertinet ad conventum S. Petri Montis Aurei; moltissimi conservano anche l’antica segnatura. Questa, sempre tracciata a penna nel taglio superiore, è formata da una lettera seguìta da numero romano e da numero arabo1263. Da San Pietro in Montorio, negli anni ’70 dell’Ottocento lo Stato italiano requisì circa 2000 volumi a stampa, tutti con ex libris: era ciò che restava dell’antica biblioteca più volte in precedenza smembrata, forse da ultimo nel 18491264.

Santa Maria della Scala La chiesa di Santa Maria della Scala, nel cuore di Trastevere, venne affidata da Clemente VIII nel 1597 ai Carmelitani scalzi d’Italia, che dal 1616 s’insediarono nell’annesso convento, costruito per loro1265. Nel giu1262 Finora non è emersa la documentazione relativa al trasferimento. Tuttavia anche

G. LEVI DELLA VIDA, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1939 (Studi e testi, 92), p. 369, riferisce del passaggio del fondo del Collegio di San Pietro in Montorio alla Vaticana, ma non precisa le fonti su cui basa l’affermazione. I codici arabi provenienti dal convento francescano sono collocati nel fondo Vaticani arabi tra i numeri 391 e 602, e sono spesso contigui ai manoscritti provenienti dal Collegio dei Maroniti, entrati in Vaticana dopo il 1808 e prima del 1812 (cfr. supra, p. 121 nt. 136). Certamente anche i volumi, che in origine erano parte della biblioteca di San Pietro in Montorio, si trovavano nella biblioteca pontificia prima del 1814, ma in quella data soltanto alcuni erano stati numerati: Arch. Bibl. 60, f. 154r. L’elenco analitico dei manoscritti in PROVERBIO — RITA, Vaticani arabi cit., pp. 553-563. 1263 La lettera K contraddistingue molti dei volumi in lingue orientali finora identifica-

ti, sia manoscritti sia a stampa. 1264 Lo riferì il padre guardiano al Narducci: CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 49; anche SERVELLO, Habent sua fata cit., pp. 101-102. La parte residua dell’antica biblioteca di San Pietro in Montorio rimasta presso i Francescani si conserva ora, per recente decisione del provinciale dell’Ordine, nel convento di San Francesco a Ripa: ibid., p. 100 nt. 84. 1265 Con il breve Sacrarum religionum (20 marzo 1597) il pontefice autorizzò la costruzione del primo convento romano dei Carmelitani scalzi, Santa Maria della Scala, e svincolò la fondazione italiana dalla giurisdizione spagnola, sottomettendola direttamente alla Santa Sede. Successivamente con la apostolicae dignitatis (13 novembre 1600) venne confermata la nascita della Congregazione di s. Elia, o d’Italia, e sancita la distinzione tre le due fondazioni dell’Ordine, che furono equiparate: cfr. V. MACCA, Carmelitani scalzi, in

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

334

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

gno 1810 la comunità religiosa residente alla Scala era costituita da 35 frati, guidati dal priore Ilarione di s. Giuseppe1266. La ricchezza della loro biblioteca conventuale era ufficialmente riconosciuta nell’ambiente romano da oltre un secolo. A fine Seicento il Piazza ne aveva infatti celebrato la consistenza – sopra sei mila [volumi], oltre molti sparsi per le stanze de’ religiosi e tutti descritti negli Indici, per renderne commodo l’uso – l’ampiezza dei vari àmbiti disciplinari1267 e il costante accrescimento assicurato, tra l’altro, dalla cospicua dote di 1300 scudi che il carmelitano Nicolò Barberini aveva destinato alla collezione conventuale1268. Forse il Piazza annoverava tra i molti larghi benefattori della biblioteca anche Cornelio Francescucci, dottore in teologia e animarum aeconomus della basilica di San Pietro1269, che nel 1649 donò al convento i propri Dizionario degli Istituti di perfezione, II, Roma 1975, coll. 528, 533-536. La storia di chiesa e convento in sintesi con bibliografia in BUCHOWIECKI, Handbuch der Kirchen Roms, IV cit., pp. 653-682; anche B.M. SCAVO, Il fondo Santa Maria della Scala, in Manoscritti antichi e moderni cit., pp. 169-177: 170-171. 1266 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1880, S. Maria della Scala, 24. 1267 PIAZZA, Eusevologio romano cit., pp. CXLVI-CXLVII: «… singolarmente doviziosa di libri di teologia morale e scolastica, d’istorie, di scritturali e di ogni sorte di professione liberale e meccanica». Precedente e molto più stringato, BELLORI, Nota delli musei cit., p. 32: «Libreria numerosissima et piena di ottimi libri di theologia, di scienze, sicome di varie lettere et historie». 1268 Queste le sue disposizioni testamentarie: Item lascio et dono per amor di Dio 1300 scudi […] quali dovranno restar impegnati et investiti a favore di detto convento e servire per entrata di detta biblioteca. Il Barberini destinò inoltre una rendita di 2500 scudi alla sacrestia del convento. Il testamento fu rogato in Napoli, per gli atti di Francesco Amenta, sotto li 6 dicembre 1661. Altre disposizioni vennero in seguito dettate al notaro romano Angelucci il 13 aprile 1666: ASR, Corporazioni religiose maschili. Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala, b. 136. Il volume raccoglie i documenti relativi alla gestione di entrambi i legati dal 1662 al 1711; le carte sono distinte, ordinate separatamente all’inizio e alla fine del volume. La foliazione delle due parti non è in sequenza. A distanza di pochi anni, nel 1670, la Congregazione della Visita Apostolica chiederà con apposito decreto informazioni sulla gestione di tali lasciti: ASV, Congr. Visita Ap. 12, f. 170v. La donazione del Barberini è ricordata anche da PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CXLVII. Su Nicolò Barberini, supra, p. 307 nt. 1118. 1269 Così si legge in una delle due lapidi marmoree affisse alle pareti della biblioteca carmelitana e staccate in seguito alle requisizioni dello Stato italiano per essere trasportate al Collegio Romano dove oggi si trovano. Il testo delle epigrafi è edito in MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Notizie storiche, bibliografiche e statistiche sulle biblioteche governative del Regno d’Italia, Roma 1893, p. 45. Altre indicazioni biografiche sul Francescucci in GALLETTI, Necrologium Romanum, Vat. lat. 7882, f. 47r, che lo ricorda, in occasione della scomparsa, avvenuta nel giugno 1652, all’età di 74 anni, come parroco di San Pietro e come vicarius perpetuus della Basilica Vaticana. Sconosciuto ai maggiori repertori biografici (Dizionario biografico degli italiani; Index bio-bibliographicus notorum hominum. Corpus alphabeticum. Sectio generalis, [IBN], v. 75, Osnabruck 1995; C. FRATI, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal XIV al XIX secolo raccolto e pubblicato da A. SORBELLI, Firenze 1933 [Biblioteca di bibliografia italiana, 13]; M. PARENTI, Aggiunte al Dizionario bio-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

335

numerosi e rari libri. Per circa un secolo la donazione del Francescucci non fu inclusa nella bibliotheca maior, dove confluì soltanto nel 17381270, forse in seguito a una riorganizzazione generale della raccolta carmelitana. La consistenza della biblioteca della Scala per gran parte del Settecento si conosce esattamente attraverso due cataloghi alfabetici per autore. Il più antico, Bibliothecae maioris Carmelitarum Excalceatorum conventus Sanctae Mariae de Scala catalogus seu index secundum auctorum cognomina ordine alphabetico dispositus, una cum altero catalogo scientiarum et artium, fu allestito nel 1736 e dunque solo due anni prima dell’inserimento dei libri del Francescucci1271. Come si dichiara nel titolo, questo catalogo – un codice cartaceo di 252 fogli in numerazione moderna, restaurato e legato nella prima metà del secolo XX1272 – descrive, secondo vari criteri, il posseduto della biblioteca maior. Al repertorio alfabetico per autore, segue un inventario topografico, Catalogus scientiarum et artium classes dispositus (ff. 212r-241v), in cui le stesse opere sono elencate secondo le classi d’appartenenza, che, alla metà degli anni trenta del Settecento, erano 17, ciascuna identificata da una lettera1273. I libri bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani, Firenze 1957-1960, e al MORONI, Dizionario cit., compare spesso come possessore di libri: il suo nome è vergato nei tre tomi delle opere di Iohannes Duns Scotus (Quaestiones quolibetales, Disputationes collationales, Syllabus generalis) curate da Salvatore Bartolucci ed edite a Venezia, apud haeredes Melchioris Sessae, tra il 1580 e il 1581, acquistati in tempi recenti dalla National Library of Scotland, dove si conservano con segnatura RB.s.2171 (1-3). È certo che essi appartennero al Francescucci come dimostra l’ex libris nel frontespizio; forse fecero anche parte della collezione carmelitana. Erano inclusi nella biblioteca del Francescucci, lo attesta di nuovo la nota di possesso manoscritta, anche l’Aureum sacrae theologiae rosarium del francescano ungherese Oszvald Pelbárt, nell’edizione bresciana del 1590, ora nella Biblioteca Casanatense (CC.E.IX.49-51) e il commento a Lutero del cistercense fiorentino Giovanni Bernardo stampato a Roma da Antonio Blado (In Lutherum hereticum liber multae pietatis plenus ac sacra scriptura un dique candidus autore Ioanne Bernardo Florentino monaco cisterciense) nell’esemplare conservato con la segnatura 68.13.B.50 nella Biblioteca Nazionale di Roma, dove sono state individuate almeno altre 400 opere con nota di possesso del Francescucci, molte delle quali acquisite attraverso la biblioteca dei Carmelitani della Scala. 1270 EDMONDO M. DELLA PASSIONE, Cenni storici sui conventi dei pp. carmelitani scalzi della provincia di Roma, Roma 1929, p. 39, che deduce i dati dalle due iscrizioni marmoree, di cui sopra. 1271 BNCR, S. Maria della Scala 31, la descrizione del codice è consultabile online in MANUS cit., all’indirizzo , ultima consultazione dicembre 2010; cfr. anche BRECCIA FRATADOCCHI, Antichi cataloghi, libri e biblioteche cit., pp. 50-51. 1272 In occasione del restauro è stato aggiunto alla fine del volume (BNCR, S. Maria

della Scala 31, ff. 247r-251v) un fascicolo manoscritto autografo del frate Paolino di s. Bartolomeo (cfr. infra), con l’elenco dei suoi manoscritti. 1273 Biblia sacra et expositores; Patres et scriptores ecclesiastici; Theologi dogmatici; Theo-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

336

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

proibiti, prescindendo dal loro argomento, erano forse collocati in una scansia o in un armadio separato, disposti in ordine alfabetico per autore1274. La segnatura dei volumi in quell’epoca era costituita da due elementi Littera e Tabula. La tabula era espressa in cifre arabe, tranne che per le opere descritte a f. 1r del repertorio, dove compare indicata in numeri romani. Nel 1755 la raccolta libraria del convento carmelitano visse un momento di difficoltà dovuto a problemi connessi alla mancanza di spazio, non essendovi in libraria più sito per li libri. Per questo fu sospesa la compra dei volumi e non per un solo anno. La limitazione restò in vigore per lungo tempo: si decise infatti di accantonare e depositare la dote annuale destinata alla biblioteca in modo da raccogliere il denaro necessario a realizzare altre nuove scanzie. Nell’elenco delle spese sostenute per la gestione del convento nel 1769, quando erano già trascorsi 14 anni dalla prima delibera, si trova registrata la retribuzione ricevuta dall’architetto Giuseppe Pannini per aver elaborato pianta e disegno del secondo ordine di scansie. Ma ampliamento, ripulitura e ornamento della libreria vennero effettivamente realizzati dopo un ulteriore decennio1275. Nel 1783, forse in concomitanza con una nuova riorganizzazione del salone librario, fu compilato un nuovo catalogo alfabetico per autore: Bibliothecae Carmelitarum Discalceatorum conventus Sanctae Mariae de Scala catalogus seu index secundum aucthorum cognomina ordine alphabetico dispositus1276, un codice cartaceo in folio, costituito da 825 pagine in numerazione coeva, precedute da guardie. Il manoscritto conserva la legatura originale: in cuoio rosso impresso a secco, con piatti in cartone adornati da 5 borchie metalliche. Sono ancora visibili i resti dei fermagli ora caduti. Il catalogo, utilizzato e aggiornato, non è chiaro se sistematicamente, fino a metà Ottocento1277, fu descritto dal funzionario logi scholastici; Theologi morales; Theologi mistici; Rituales; Concilia, canones, omniaque ad utrumque Ius spectantia; Philosophi; Mathematici; Medici; Historici sacri et profani; Vitae Jesu Christi et Sanctorum; Concionatores; Spirituales; Humanistae; Miscellanei. 1274 Si deduce dall’elenco in BNCR, S. Maria della Scala 31, f. 244rv: la segnatura registrata è costituita esclusivamente dalla classe di appartenenza. 1275 ASR, Corporazioni religiose maschili. Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala,

b. 136. 1276 ASR, Corporazioni religiose maschili. Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala,

b. 32. 1277 In coda a ciascuna lettera è aggiunta un’Appendice, compilata da più mani in scrittura corsiva. In Appendice alla lettera P sono registrati alcuni scritti di Paolino da s. Bartolomeo, evidentemente entrati nella collezione scalense dopo il 1783. Come esempio di opere stampate nell’Ottocento e registrate successivamente alla stesura principale, si veda p. 785: PAOLO DI S. GIUSEPPE, Vita della serva di Dio la madre suor Maria Minima Luisa di Gesù

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

337

governativo Enrico Narducci che lo trovò nel novembre del 1872 durante la ricognizione della raccolta conventuale effettuata in prospettiva della confisca a favore della costituenda Biblioteca Nazionale di Roma1278; finora non era stato individuato. In esso le descrizioni delle opere manoscritte, presenti in modo molto sporadico, e di quelle a stampa, comprese le edizioni del Quattrocento, si susseguono in un’unica sequenza alfabetica. Per ogni opera è indicata la segnatura costituita, a differenza del catalogo precedente, da tre elementi: una lettera maiuscola seguìta da un numero arabo e da una lettera minuscola1279. La collezione libraria di Santa Maria della Scala venne valutata nel 1813 dai funzionari napoleonici a esclusivo favore della Vaticana1280. Le opere scelte furono consegnate ai conservatori il 15 dicembre. La lista di requisizione constava di 87 voci1281: 25 relative a manoscritti, molti in lingue orientali, provenienti dalle carte del carmelitano di origine austriaca Paolino di s. Bartolomeo (1748-1806)1282, missionario in Malabar Nazareno al secolo Maria Angiola Salvatori di Caprarola priora delle monache carmelitane nella città di Vetralla…, Roma 1833; anche p. 503, dove è inserita la descrizione dell’opera del Moroni: Dizionario storico ecclesiastico, tomi 53, Venezia 1861. 1278 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 41. 1279 Questo tipo di segnatura è stata individuata in alcuni codici ora nella Biblioteca

Nazionale di Roma: SPOTTI, Guida storica cit., p. 380. Si trova vergata a penna anche nell’interno del piatto anteriore di almeno due volumi a stampa della Vaticana segnati rispettivamente R.G. Storia II.211 (G. FORNARI, Anno memorabile de’ carmelitani…, Milano, per C.F. Gagliardi, 1688) e R.G. Teol. IV.816 (A. MATTEUCCI, Practica theologo-canonica ad causas beatificationum & canonizationum pertractandas juxta formam decretorum…, Venetiis apud N. Pezzana, 1722). Le due opere non incluse nell’elenco di confisca napoleonico provengono comunque dalla collezione scalense, come dimostrano la nota di possesso manoscritta e il timbro a inchiostro. La prima è entrata in Vaticana all’inizio del secolo XX, acquistata dalla libreria romana Nardecchia. Sono sconosciute le modalità di acquisizione dell’altra. 1280 Il convento carmelitano non compare nella Nota delle librerie […] visitate dal signor

cav. Marini cit., e infatti non risultano volumi trasferiti in Casanatense: BC, Ms. Cas. 489, f. 1rv. 1281 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, ff. 54r-55v, per copia conforme di mano del Battaglini. 1282 Su di lui, al secolo Johann Philipp Werdin o Wesdin o anche Weszdin, E. TEZA, Di Paolino di san Bartolomeo la vita scritta da anonimo, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Ser. VI, 6 (1888), pp. 1263-1308; G. BARONE, Vita, precursori ed opere del p. Paolino da san Bartolommeo (Filippo Werdin). Contributo alla storia degli studi orientali in Europa, Napoli 1888, pp. 3-49; EDMONDO M. DELLA PASSIONE, Cenni storici sui conventi cit., pp. 39, 231-234; AMBROGIO DA S. TERESA, Nomenclator missionariorum ordinis Carmelitarum Discalceatorum, Romae 1944, pp. 285-291; R.M. CIMINO, Un indologo del ’700: padre Paolino di s. Bartolomeo, in Il Veltro 21 (1977), pp. 343-352; in particolare per bibliografia, nt. 39; M. JAUK-PINHAK, Some notes on the pioneer indologist Filip Vesdin (Paulinus a Sancto Bartholomaeo), in Indologica Taurinensia 12 (1984), pp. 129-137; G. FLORA, L’India nella cul-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

338

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

dal 1776 al 1789 e autore di numerosi scritti, editi e inediti, su vari aspetti (linguistici, etnologici, religiosi) della cultura indiana. Il nome del frate, esperto conoscitore del sanscrito e del tamil, legato a Stefano Borgia, di cui fu biografo, e forse attraverso lui, alla Congregazione di Propaganda e al Museo Borgiano1283, compare spesso come autore nell’elenco di confisca. Evidentemente i suoi materiali di studio e di lavoro, rimasti dopo la morte nel convento della Scala, attrassero l’attenzione dei funzionari incaricati della confisca1284. Dalla collezione carmelitana i contura storica e civile italiana della prima metà dell’800, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a c. di U. MARAZZI, I.1, Napoli 1984 (Collana Matteo Ripa, 3), pp. 27-101: 28-30; ultimi, in ordine cronologico, B. FRANOLIÒ, Filip Vezdin’s Contribution to Indic Studies in Europe at the turn of the 18th Century, Paris 1991; Stefano Borgia: la famiglia, la storia, il museo, Velletri 1995 (Quaderni della Biblioteca Comunale di Velletri, 5), pp. 83-94; ORSATTI, Il fondo Borgia cit., ad indicem; WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1701-1813 cit., pp. 947-951. 1283 Tra l’altro catalogò i manoscritti indiani della biblioteca di Propaganda e del Museo Borgiano di Velletri: ORSATTI, Il fondo Borgia cit., pp. 25, 173-182. La passione e l’interesse per i materiali librari furono una costante nella sua esistenza: nel 1798, costretto dai francesi ad abbandonare Roma, si recò a Padova dove fu nominato bibliotecario e, successivamente, quando dopo l’occupazione giacobina si adoperò per rimediare alla devastazione e alla dispersione dei beni della chiesa e del convento romano di San Pancrazio e del collegio missionario di cui in precedenza era stato allievo, non trascurò di recuperare i libri dell’archivio, finiti nell’ospizio dei padri camaldolesi alla Lungara e alcuni manoscritti che riscattò dai salumieri di Campo Marzio e di Campo dei Fiori. Su questa vicenda, EDMONDO M. DELLA PASSIONE, Cenni storici sui conventi cit., pp. 231-234, e ancora di più le tre memorie autografe dello stesso Paolino: Inventario dei mobili della ven. Chiesa e Collegio di S. Pancrazio comprati e lasciati dal p. Paolino di S. Bartolomeo […] nell’anno 1801-1802 […] dopo il sacco enorme fatto a S. Pancrazio dalli sedicenti Patriotti nell’anno 1798-1799, Giornale di quel che si è operato per ristabilire la Chiesa e il Collegio di S. Pancrazio nel 1800 e Catalogo de’ Libri comprati e lasciati al Seminario delle missioni a S. Pancrazio nel 1802, essendo stata saccheggiata la Libreria nell’anno 1798 dalli sedicenti Patrioti romani dimodoche non vi rimase niun libro, conservate in BNCR, S. Maria della Scala 32, ff. 146r-192v; il f. 41rv dello stesso codice tramanda, privo di data, Libri Indici in Bibliotheca S. Congregationis de Propag. Fide existentes. 1284 Per l’elenco degli scritti di Paolino da s. Bartolomeo, oltre alla bibliografia indicata

supra: AMBROGIO DA S. TERESA, Bio-Bibliographia missionaria ordinis Carmelitarum Discalceatorum (1584-1940), Romae 1940, ad indicem, con localizzazione dei materiali descritti; cfr. anche la lista redatta dallo stesso frate in PAOLINO DI S. BARTOLOMEO, Vitae synopsis Stephani Borgiae …, Romae 1805, 2, pp. 73-75; solo per i manoscritti si veda inoltre: BNCR, S. Maria della Scala 31, ff. 247r-251v. Le opere di Paolino da s. Bartolomeo, restituite ai carmelitani dopo la caduta di Napoleone, in seguito vennero confiscate a favore dell’istituenda Biblioteca Nazionale di Roma, dove ora in gran parte si conservano: SPOTTI, Guida storica cit., p. 380 e SCAVO, Il fondo Santa Maria della Scala cit., pp. 176-177; in precedenza anche A. DE GUBERNATIS, Le carte di Paolino da San Bartolomeo, in Bollettino Italiano degli Studi orientali 1 (1876), pp. 42-50: 44; E. MICHEL, I manoscritti relativi alla storia del Risorgimento (1748-1870) nella Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele di Roma, in La Bibliofilia 24 (1922), pp. 202-216: 210.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

339

servatori della Vaticana requisirono anche 15 incunaboli1285, tutti, o quasi, quelli posseduti. La raccolta così smembrata fu affidata alla custodia del Fortia che avrebbe dovuto curarne il trasferimento a Propaganda1286. Non è detto che questo sia effettivamente avvenuto. Dopo la Restaurazione, nel settembre del 1816, a convento ripristinato, il frate Giuseppe Bianchini constatava lo smembramento della biblioteca: trova l’oratore mancanti i libri caduti in mano del passato Governo Francese, e perciò dispersi1287. I libri trasferiti in Vaticana furono recuperati nell’agosto del 1819, come formalmente attesta Giovanni Battista di s. Giuseppe: «ò ricevuto io sottoscritto i libri, spettanti al ven. conv. di S. M. della Scala, da mons. Baldi custode della Biblioteca Vaticana, i mss., l’edizioni del secolo XV, e libri stampati che si conservavano nella biblioteca suddetta»1288. Un inventario patrimoniale del 1849 descrive la biblioteca di Santa Maria della Scala come ricca di una quantità di libri scolastici ed altri1289. Successivamente, alla fine del 1872 (26 novembre), il Narducci ne effettuò il sopralluogo come funzionario governativo e stimò la raccolta costituita da circa 6000 volumi, descritti in un catalogo1290. Tale consistenza si dimostrò in seguito molto approssimata per difetto: nella primavera 1875 dalla biblioteca della Scala furono infatti requisiti e trasportati con otto carri, 13.440 volumi, ma solo 8000 ne vennero registrati all’atto della consegna1291. La maggior parte era contrassegnata con il timbro ovale Carmelitani Scalzi di Santa Maria della Scala1292. I codici confiscati furo1285 Descritti in 11 voci della lista di confisca: Arch. Bibl. 36, ff. 54r-55v. 1286 Il convento è inserito nella Nota delle librerie da trasportarsi (ACPF, Acta 175,

f. 496r). 1287 ASV, Congr. Visita Ap. 78, 220. 1288 Arch. Bibl. 37, f. 96r. La dichiarazione è confermata dal fatto che gli esemplari vati-

cani corrispondenti agli incunaboli requisiti a Santa Maria della Scala non sembrano avere note di possesso o segni che permettano di ipotizzare la loro provenienza da quella collezione. 1289 Inventario degli effetti esistenti nella Scala, redatto dal notaro Tommaso Gradassi per ordine di Luigi Uffreduzzi, Commissario de’ rioni Ripa e Trastevere, 24 aprile 1849: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1880, S. Maria della Scala, 27, f. 4v, con una sommaria descrizione del salone librario. 1290 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 41; PESCI, I fondi religiosi cit., pp.

350-351 nt. 2, 355-356 nt. 8, che, come MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Notizie storiche cit., p. 48, riporta il numero (8000) dei volumi dichiarati nel documento di versamento. Per l’identificazione e la descrizione di tale catalogo supra, pp. 336-337. 1291 SCAVO, Il fondo Santa Maria della Scala cit., pp. 173-174. 1292 CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., p. 41. L’ex libris è riprodotto in VENIER, The

Libraries of the suppressed cit., p. 7.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

340

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

no raccolti nel fondo S. Maria della Scala della Biblioteca Nazionale di Roma, che consta di 45 manoscritti, quasi tutti cartacei, databili tra il XVI e il XIX secolo, ma non tutti provenienti dalla biblioteca carmelitana1293. Una piccola parte dell’antica collezione libraria di Santa Maria della Scala si trova ancora presso il convento; conservata nell’archivio, è distinta dall’attuale biblioteca, costituita quasi esclusivamente da testi moderni1294.

Sant’Onofrio Le requisizioni librarie continuarono nel rione Trastevere nella casa generalizia degli Eremiti della Congregazione del beato Pietro Gambacorta da Pisa (1355-1435), costruita sulla salita del Gianicolo nel corso del XV secolo, contestualmente all’attigua chiesa, dedicata all’anacoreta s. Onofrio1295. Il complesso monastico, afferente alla parrocchia del Santo Spirito, era sede del noviziato e, dal 1652, del provinciale dell’Ordine. Era noto, e lo è tuttora, anche per aver ospitato la sepoltura di Torquato Tasso, ivi morto nel 1595. Del Tasso vi si conservavano alcuni cimeli, effetti personali e qualche rara e preziosa edizione delle sue opere, custodita ora nel Museo a lui intitolato, nella foresteria del cenobio1296. Questi 1293 Una complessiva ricognizione del fondo in SCAVO, Il fondo Santa Maria della Scala cit., pp. 169-177; più sommario il precedente SPOTTI, Guida storica cit., p. 380. La descrizione di alcuni dei codici del fondo è consultabile online in MANUS cit., all’indirizzo , ultima consultazione dicembre 2010. 1294 SCAVO, Il fondo Santa Maria della Scala cit., p. 172 nt. 5. 1295 Per la storia del convento, L. HUETTER — E. LAVAGNINO, S. Onofrio al Gianicolo con

note aggiuntive di B. MAC EACHEN — A. CAMILLETTI — D. REDIG DE CAMPOS, Roma 1957 (Le chiese di Roma illustrate, 40). Si veda anche P. FERRARA, Luci ed ombre nella cristianità del secolo XIV. Il b. Pietro Gambacorta da Pisa e la sua congregazione (1380-1933), Città del Vaticano 1964, pp. 227-233. Appendice X: S. Onofrio al Gianicolo di Roma nella storia e nell’arte e da ultimo M. BOCCHETTA, I libri ad usum fratrum nella biblioteca di Sant’Onofrio al Gianicolo, in Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari cit., pp. 123-153: 125 nt. 3, con sintesi bibliografica. 1296 Nel 1945 Pio XII assegnò con motu proprio chiesa, monastero e museo Tassiano all’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Per il posseduto del museo cfr. Inventario dei mobili, arredi e biblioteca del Museo Tassiano in Piazza S. Onofrio al Gianicolo n. 2, proprietà dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Questo inventario, dattiloscritto e non datato, fu forse allestito intorno alla metà del ’900 per l’Ordine del Santo Sepolcro. Ne è nota una sola copia, conservata presso la Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara (SL ADA.T TASST inv). Vi compaiono le opere del Tasso in varie edizioni, ma non i manoscritti. Sui cimeli lasciati dal Tasso al monastero, si vedano anche i vari inventari

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

341

esemplari, se pur conservati nel monastero, non fecero probabilmente mai parte della biblioteca monastica, come pure i manoscritti del poeta1297. Non risultano infatti negli inventari allestiti quattro anni dopo la sua scomparsa, né tra i libri della raccolta comune e neppure tra quelli posseduti dai singoli religiosi1298. Sebbene totalmente ignorata dal Piazza1299, la biblioteca di Sant’Onofrio, alla fine del secolo XVII, non doveva essere trascurabile per quantità e tipologia di volumi conservati; era descritta in un inventario, probabilmente allestito pochi anni prima del 1690 che, almeno per un periodo, fu conservato sul tavolo della biblioteca forse per facilitarne la consultazione e l’aggiornamento1300. E non erano poche le opere a stampa che costituivano la raccolta già allo scadere del Cinquecento, censite su richiesta della Congregazione dell’Indice. patrimoniali settecenteschi redatti in occasione della presa di possesso dei nuovi priori e conservati in ASR, Corporazioni religiose maschili. Girolamini in Sant’Onofrio, b. 3051. In questi repertori, tra gli oggetti della libraria – sostanzialmente sempre gli stessi – sono elencati «tre mappamondi con sue coperte, un vetro verde tondo con il suo piede, una testa di gesso colorita et alcuni vasetti antichi, un pezzo di legno antico, una tovaglia di scorza d’alberi» conservati, come in alcuni casi esplicitamente dichiarato, per memoria del Tasso. 1297 Di manoscritti e di libri annotati dal Tasso parla invece BELLORI, Nota delli musei cit., pp. 25-26, ma riferendosi ai molti volumi e documenti raccolti da Marco Antonio Foppa (1603-1673), che per lungo tempo lavorò agli inediti e alle opere non più stampate del Tasso. La cospicua collezione del Foppa passò poi per lascito a Ottavio Falconieri (16361675), nunzio apostolico nelle Fiandre e accademico della Crusca e del Cimento, e in seguito confluì nella sua biblioteca di famiglia (F. PIGNATTI, Foppa, Marco Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, XLVIII, Roma 1997, pp. 776-778, dove per errore il Falconieri è chiamato Orazio). I volumi in questione non ebbero, a mio avviso, nulla a che fare con il monastero di Sant’Onofrio. Non sembra della stessa opinione ROMANI, Biblioteche romane cit., p. 26, che, basandosi su Bellori, nell’indice registra: «già di Torquato Tasso; a S. Onofrio». A manoscritti originali del Tasso che si conservavano ancora a Sant’Onofrio accenna anche G.F. CECCONI, Roma sacra e moderna già descritta dal Pancirolo ed accresciuta da Francesco Posterla: con una esatta notizia delle basiliche, chiese, ospedali, monasteri, confraternite, collegi, librarie, accademie, palazzi … di nuovo con somma diligenza e studio riordinata da Gio. Francesco Cecconi …, in Roma, nella stamperia del Mainardi, 1725, p. 398. 1298 Vat. lat. 11292, ff. 69r-88v: Libri del monasterio di Sant’Honofrio di Roma et delli frati che vi stanno. Ai ff. 69r-75v è descritto il posseduto della biblioteca comune (forse occupava anche il foglio successivo, caduto prima dell’entrata in Vaticana, cfr. la foliazione originale nel margine superiore destro), che dunque esisteva, anche se nelle annotazioni redatte in occasione della successiva visita apostolica del 21 gennaio 1628 è registrato: «Non adest libraria communis, sed quilibet habet libros in propria cella»: ASV, Congr. Visita Ap. 3, f. 182v. 1299 PIAZZA, Eusevologio romano cit. 1300 Questo repertorio non è stato finora individuato; la sua esistenza e la collocazione

si deducono dagli inventari patrimoniali di cui alla nt. 1296, in particolare da quello datato 1690, dove, riguardo alla biblioteca monastica così si dice: «con tutti li suoi libri, conforme l’indice fatto ultimamente».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

342

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Negli anni seguenti la collezione venne ulteriormente incrementata con nuovi acquisti e doni, alcuni consistenti1301: nel 1617, ad esempio, furono acquisiti numerosi incunaboli e forse alcuni manoscritti provenienti dalla biblioteca, in precedenza smembrata, di un altro monastero dell’Ordine, San Giacomo di Sutri1302. Un gruppo di opere appartenenti a quel cenobio si trovava nella casa romana dal 1599, ma non è chiaro se in quella data fosse incluso nella raccolta comune1303. Successivamente, nel 1658, furono versati nella biblioteca di Sant’Onofrio i 59 titoli che costituivano la libraria del cenobio di Santa Maria delle Grazie in Vallecorsa soppresso in seguito alla riforma Innocenziana1304. In precedenza, nel primo trentennio del Seicento, vi erano entrati anche i libri personali di più monaci Gerolamini1305. Nel 1732 la raccolta libraria fu descritta in un Repertorium omnium librorum qui in hac bibliotheca S. Honuphrii de Urbe asservantur, allestito per cura et diligentia del priore Giuseppe Maria Gagini1306, forse dopo i lunghi lavori di ristrutturazione che avevano riguardato l’intero complesso monastico. Il catalogo era in ordine alfabetico per autore; all’interno di ciascuna sezione alfabetica, le descrizioni 1301 La storia e l’evoluzione della biblioteca di Sant’Onofrio sono state recentemente ricostruite da BOCCHETTA, I libri ad usum fratrum nella biblioteca di Sant’Onofrio cit. Alcuni dati relativi all’incremento della collezione si possono evincere anche da un catalogo alfabetico per autore, redatto nel 1784, strutturato come rubrica conservato manoscritto presso la Biblioteca Nazionale di Roma, S. Onofrio 29/2. Nel repertorio, sul quale infra, a corredo delle descrizioni catalografiche, spesso piuttosto sommarie, sono annotate dettagliate informazioni su singoli esemplari di cui talvolta è precisata anche la modalità di acquisizione. Il tono delle annotazioni, soprattutto quando coinvolgono personaggi dell’Ordine, è però piuttosto celebrativo. 1302 SPOTTI, Indagine sui testi agiografici conservati in alcune biblioteche ecclesiastiche romane del secolo XVIII, in Erudizione e devozione. Le Raccolte di Vite di santi in età moderna e contemporanea, a c. di G. LUONGO, Roma 2000 (Sacro/Santo, 4), pp. 313-328: p. 317 nt. 3. La presenza di manoscritti provenienti dal monastero di Sutri è attestata dalla nota di possesso tracciata in alcuni codici del fondo Sant’Onofrio della BNCR: Questo libro è del locho di S. Iacobo di Sutri, cfr. SPOTTI, Guida storica cit., pp. 377-378. 1303 Nel censimento effettuato su richiesta della Congregazione dell’Indice, le biblioteche dei due monasteri sono trattate come realtà separate. Tuttavia sotto l’intestazione relativa a San Giacomo è annotato: Libri conventus supradicti monasterii sunt Romae in nostro coenobio S.ti Honufri: Vat. lat. 11292, f. 34v. Un’analoga nota si trova al termine delle quattro liste di opere possedute da altrettanti monaci residenti in quel periodo nel monastero di Sutri; mentre non si accenna ai libri di San Giacomo nella documentazione propria di Sant’Onofrio (Vat. lat. 11292, ff. 69r-88v). 1304 ASR, Corporazioni religiose maschili. Girolamini in Sant’Onofrio, b. 3280, ff. 123rv,

133rv. 1305 BOCCHETTA, I libri ad usum fratrum nella biblioteca di Sant’Onofrio cit., pp. 134 nt. 32, 136-139, 150-153. 1306 Manoscritto cartaceo di 157 pagine numerate a partire dal secondo recto, con lega-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

343

bibliografiche erano poi suddivise in nove classi1307. Ogni classe era identificata da una lettera che contrassegnava la capsula ossia gli scaffali in cui i libri erano fisicamente collocati. Non tutto il posseduto della biblioteca era però descritto analiticamente nel repertorio: secondo quanto precisato dallo stesso curatore in calce al volume, mancavano alcune descrizioni non redatte per motivi di tempo: «Molti libretti spirituali troverà il divoto religioso nelle due scansie segnate 3 N 3 O a fare il catalogo de’ quali è mancato il tempo». Alla fine del secolo XVIII la biblioteca di Sant’Onofrio custodiva 3200 volumi a stampa, per circa 2000 titoli1308. Le opere erano descritte in un ulteriore e nuovo Repertorium cartaceo manoscritto, anche questo organizzato in ordine alfabetico di autore, allestito nel 1793, con qualche aggiunta successiva1309. Questo repertorio discende probabilmente da uno precedente che ne è in senso lato la stesura preparatoria1310: redatta nel 1784, essa non fu conclusa forse per i problemi di salute dell’estensore, il poliedrico naturalista Cesare Majoli da Forlì (1746-1823)1311. Fu lettore di filosofia e teologia, prefetto degli studi e priore pro tempore di Sant’Onofrio. Nella compilazione del suo Repertorium dette particolare rilevanza alla storia dei singoli esemplari, che spesso ricostruì analiticamente; fu invece sommario nella descrizione bibliografica omettendo in alcuni casi l’indicazione della segnatura, elemento necessario per il repetura in pergamena su piatti in cartone, si conserva in ASR, Corporazioni religiose maschili. Girolamini in Sant’Onofrio, b. 3100. 1307 Queste le classi in cui era organizzata la raccolta, così come sono indicate nel catalogo del Gagini: Sancti Patres; Expositores; Concilia; Canon. et moral.; Theol. scolast. et dogmat.; Philosoph. et mathem.; Concion.; Histor.; Human. litterae. Compaiono sempre tutte in ciascuna sezione alfabetica, anche se non vi sono descritti volumi. 1308 Cfr. il Monitum che introduce al catalogo vero e proprio, BNCR, S. Onofrio 29/1, f. 2r. Si tratta di una breve premessa in cui vengono date indicazioni sull’organizzazione della biblioteca (quantità, conservazione e collocazione dei volumi, particolari indici), conclusa da due ammonizioni, una relativa ai libri proibiti e l’altra ai duplicati che si ritiene opportuno vendere per acquistare nuovi volumi: SPOTTI, Indagine sui testi agiografici cit., p. 326. 1309 BNCR, S. Onofrio 29/1: Repertorium omnium librorum qui in bibliotheca RR. PP.

conventus S. Onuphrii de Urbe ord. s. Hieronimi congregationis b. Petri de Pisis asservantur, jussu rev.mi prioris Dominici Giovannoli s. t. lectoris eminentissimi, ejusdem ordinis generalis vigilantissimi, accuratiori, qua fieri potuit, forma dispositum. 1310 BNCR, S. Onofrio 29/2; per la descrizione di entrambi i repertori: A. SPOTTI, Indagine sui testi agiografici cit., pp. 316-326, in precedenza, ID., Guida storica cit., pp. 377-378 e da ultimo anche BOCCHETTA, I libri ad usum fratrum nella biblioteca di Sant’Onofrio cit. 1311 Sul Majoli, con sintesi bibliografica: F. GÀBICI, Cesare Maioli, in F. GÀBICI — F. TOSCANO,

Scienziati di Romagna, Milano 2006, pp. 111-116, dove il gerolamino è ricordato come colui che raccolse e catalogò il primo nucleo – circa 6000 volumi – dell’odierna Biblioteca comunale di Forlì.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

344

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

rimento dei volumi. Per questo Domenico Giovannoli, il priore del monastero romano che gli successe, richiese la stesura di un nuovo catalogo della biblioteca, che fosse più funzionale alla fruibilità dei libri e includesse nella descrizione delle opere l’indicazione della segnatura oltre che delle note tipografiche. Il repertorio voluto dal Giovannoli, datato al 1793, è dunque catalograficamente più accurato e completo di quello del Majoli: per ogni opera registra autore, titolo, note tipografiche, formato, volumi posseduti e segnatura. Questa è costituita da due lettere – e non una, come nel Repertorium del 1784 – seguìte da numero arabo. Vi si trovano descritti anche 52 manoscritti che, come precisa un’annotazione, erano custoditi in un armadio chiuso, contrassegnato dalla lettera Z1312. Il 7 luglio 1810 Luigi Marini, in presenza dell’allora priore Angelo Maria Sani1313, verificò la consistenza della raccolta monastica sulla base del Repertorium voluto da Giovannoli1314 e per evitarne la dispersione, appose i sigilli ai locali in cui essa era collocata1315. A distanza di oltre tre anni, il 23 dicembre 1813, la collezione venne nuovamente valutata, questa volta dai conservatori della Vaticana1316. La lista delle opere scelte e trasferite constava di 99 voci: 33 relative a manoscritti1317 e 66 a stam1312 L’antica segnatura, costituita dalla lettera Z seguìta da un numero arabo, si trova in alcuni codici conservati nel fondo Sant’Onofrio della BNCR: SPOTTI, Guida storica cit., p. 376. 1313 Dal 1837 al 1843, superiore generale dell’Ordine: FERRARA, Luci ed ombre cit.,

p. 205. 1314 Cfr. la nota in calce a BNCR, S. Onofrio 29/1, f. 187r, con sottoscrizioni autografe del priore e del funzionario. 1315 Vennero invece scomposti gli archivi, quello conventuale e quello generale dell’Ordine, entrambi conservati a Sant’Onofrio. Molti Protocolli, almeno 48 relativi a vari monasteri, furono inviati a Parigi, insieme ad altre carte tra cui tutta la posizione della causa di beatificazione del beato Niccolò da Forca Palena, fondatore del convento: Arch. Bibl. 38, f. 182r. Dopo la sconfitta di Napoleone alcuni documenti vennero recuperati, ma ne mancano diversi: ASV, Congr. Visita Ap. 146. Miscellanea 1825, n. 239. Nel luglio 1819 il priore di Sant’Onofrio, avendo saputo che la documentazione trasferita a Parigi era stata riportata a Roma, ne inoltrava istanza di restituzione a Pio VII. In seguito alla soppressione dei Gerolamini del Beato Pietro da Pisa, parte del patrimonio documentario e librario conservato a Sant’Onofrio passò dapprima (1935) all’Archivio del Vicariato e successivamente, attraverso la Vaticana, all’Archivio Segreto: «Nel 1945 è entrato [in ASV] dalla Vaticana, che ha trattenuto gli stampati, l’archivio dei soppressi Girolamini di S. Onofrio»: ASV, Archivio della Prefettura, Diario Mercati, p. 127; anche PAGANO, I fondi concernenti i “Regolari” cit., pp. 158-159, e ora ID., L’Archivio Segreto Vaticano e la prefettura di Angelo Mercati cit., pp. 85, 125 e nt. 453. Infatti tra l’aprile 1945 e l’agosto 1946 risultano accessionati in Vaticana numerosi volumi a stampa provenienti dai Gerolamini del Gianicolo: BAV, Registri accessioni 17-18. 1316 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, ff. 78r-79v, per copia conforme di

mano di Battaglini. 1317 Il numero dei codici requisiti è tuttavia superiore: soltanto l’ultima voce ne descrive in modo cumulativo sei, tutti in 4° e spettanti all’Ordine e alla chiesa: Arch. Bibl. 36, f. 79v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

345

pati, di cui 25 edizioni del Quattrocento. Fu requisita anche una «lettera originale di Torquato Tasso con cornice di noce e cristalli»: è descritta come prima voce nell’elenco di confisca, ma non è inclusa nella numerazione1318. I libri lasciati dai conservatori nel monastero non furono visti dai funzionari della Casanatense1319. Era previsto che fossero trasportati in blocco nei locali di Propaganda1320; tuttavia non pare che il trasferimento sia stato effettivamente compiuto. Nel febbraio 1817 gli Eremiti di s. Girolamo ottennero dalla Vaticana la restituzione dei diversi corpi di libri confiscati nel 18131321 per ordine del cessato governo francese, che erano stati richiesti al Santo Padre nel settembre 18151322. Nel giugno del 1873, quando lo Stato italiano soppresse le congregazioni religiose, a Sant’Onofrio esisteva ancora una ricca collezione libraria nella quale erano conservati molti degli esemplari presenti prima delle requisizioni napoleoniche. Da questa furono confiscati circa 3000 volumi e oltre 150 manoscritti, comprese alcune miscellanee di documenti. Tra i codici propriamente detti, più di venti erano databili tra XIII e XV secolo1323. Santa Maria delle Grazie alle Fornaci1324 La vigilia di Natale del 1813, la commissione per le requisizioni librarie delle biblioteche degli Ordini soppressi confiscò i libri di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci, dei Trinitari scalzi del riscatto della provincia

1318 Il 4 agosto 1820, fu restituita al priore di Sant’Onofrio per ordine del papa: Arch. Bibl. 38, f. 186r. 1319 Sant’Onofrio non è incluso nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., e non compare neppure in BC, Ms. Cas. 489, f. 1rv. 1320 ACPF, Acta 175, f. 499r. 1321 Arch. Bibl. 37, f. 107r: ricevuta a firma di A.M. Sani. 1322 Arch. Bibl. 37, ff. 105r-106v. L’istanza di restituzione indirizzata pro gratia a Pio VII

venne accolta nell’udienza dell’11 settembre 1815. L’autorizzazione all’esecuzione è a firma di Bernardino Luzi (1777-1837) pro domino cardinali P.F. Galleffi. 1323 SPOTTI, Guida storica cit., pp. 377-378. Ancora poche le descrizioni dei manoscritti di questo fondo consultabili online in MANUS cit., all’indirizzo , ultima consultazione dicembre 2010. Accenna alle vicende connesse con la confisca dello Stato italiano: BOCCHETTA, I libri ad usum fratrum nella biblioteca di Sant’Onofrio cit., pp. 146-148. 1324 Nella documentazione relativa alle requisizioni librarie napoleoniche il convento è denominato Santa Maria delle Fornaci.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

346

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

italiana1325. Il convento, sito alle pendici del Gianicolo, era stato fondato nel 1721 con il precipuo scopo di accogliere oltre alla comunità anche un collegio missionario1326. Nel giugno 1810 vi risiedevano soltanto cinque religiosi, che durante l’occupazione napoleonica si ridussero a tre, tutti piuttosto anziani1327. In quel periodo o forse immediatamente dopo, due morirono e il superstite, un terziario di età molto avanzata, venne costretto a vivere fuori dal convento, senz’abito e inabile1328. Tra il 1810 e il 1814 chiesa e sacrestia di Santa Maria delle Grazie furono totalmente spogliate e dal convento, fatiscente per gravi danni alle strutture, accentuati dall’impossibilità economica di effettuare gli interventi necessari, fu portata via ogni cosa compresi archivio, protocolli e libri mastri, che furono smembrati e dispersi e non si sono potuti riavere1329. Alla piccolissima comunità, precedentemente privata di tutti i beni immobili, venne tolta anche l’ultima fonte di reddito, una vigna annessa al convento, che fu espropriata e venduta1330. Dalla raccolta libraria, di cui finora s’ignorano completamente storia e consistenza1331, i conservatori scelsero 5 opere a stampa, le ultime a es1325 Chiesa e annessi furono concessi ai Trinitari da Clemente XI, con il Breve Ecclesiae

catholicae del 8 novembre nel 1720. I religiosi s’impegnarono a erigere, entro sei anni dalla concessione, un collegio missionario dipendente direttamente, per statuto, dalla Congregazione di Propaganda Fide; in esso dovevano essere accolti ogni anno almeno sei studenti, due italiani: A.F. CAIOLA, S. Maria delle Grazie alle Fornaci e S. Michele Arcangelo al Torrione, Roma 1970 (Le chiese di Roma illustrate, 109), pp. 27-28. 1326 Fu abitato dal 1725, anno di apertura ufficiale del collegio: G. ANTIGNANI, Il convento di S. Maria delle Grazie alle Fornaci in Roma, Roma 1990, pp. 13-21 e CAIOLA, S. Maria delle Grazie alle Fornaci cit., p. 28. 1327 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1881, S. Maria delle Fornaci, 4. 1328 Questo il quadro desolante ricostruito da CELESTINO DE’ SANTI, Storia della chiesa

di Maria Santissima interceditrice di grazie alle Fornaci, Roma 1903, p. 41. Tuttavia la scomparsa dei due Trinitari fu probabilmente successiva al settembre 1814. In quella data due religiosi riassunsero l’abito e presero formale possesso del convento, della fornace e dell’annessa casupola, così in ASV, Congr. Visita Ap. 146. Miscellanea 1825, n. 238; anche CAIOLA, S. Maria delle Grazie alle Fornaci cit., p. 32. 1329 ASV, Congr. Visita Ap. 146. Miscellanea 1825, n. 238. 1330 Alienata per 700 scudi il 13 gennaio 1812 ai fratelli Cantoni (Giuseppe, Clemente e

Camillo): ASR, Corporazioni religiose maschili. Trinitari Scalzi in S. Maria delle Fornaci, b. 3670, 3; uno stralcio del documento è edito in CAIOLA, S. Maria delle Grazie alle Fornaci cit., p. 90 nt. 38, anche p. 31. 1331 La biblioteca trinitaria sembrerebbe totalmente ignorata dalla bibliografia. Eppure certamente esisteva e probabilmente anche in forma organizzata. Più volte, infatti, nelle fonti che documentano la vita conventuale è chiamato in causa il padre bibliotecario. Questo, nominato dal superiore maggiore, si occupava dalla catalogazione, del movimento e dell’acquisto dei libri, che ovviamente variava in base alle disponibilità economiche della comunità: ANTIGNANI, Il convento di S. Maria delle Grazie cit., pp. 20-21. La catalogazione, o comunque

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

347

sere ufficialmente trasferite in Vaticana1332. Ciò che della biblioteca era rimasto nel convento dopo la confisca per la Vaticana venne consegnato al Fortia, che ne programmò il trasferimento a Propaganda1333. Nel maggio 1816 i Trinitari di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci chiesero e ottennero i volumi scelti nel dicembre 1813 per la collezione apostolica1334. La biblioteca dei Trinitari fu ripristinata e infatti tra i beni confiscati nel 1874, quando il convento fu formalmente soppresso dallo Stato italiano, era elencata una voluminosa biblioteca comprese le scansie e tutt’altro ivi esistente1335. Da essa furono requisiti a favore della Biblioteca Nazionale 900 stampati e alcuni manoscritti, probabilmente carte archivistiche1336. Pochi altri libri scamparono forse alla confisca e rimauna forma di registrazione delle opere, era annoverata tra i compiti del bibliotecario: è quindi ipotizzabile l’esistenza di un antico registro o catalogo, al momento sconosciuto. 1332 Verbale ed elenco di confisca in Arch. Bibl. 36, f. 50r, per copia conforme di mano

del Battaglini. Tre le edizioni cinquecentesche requisite: una veneziana (G.B. SUSIO, I tre libri […] della ingiustizia del duello, et di coloro che lo permettono, in Vinegia, appresso G.G. de Ferrari et fratelli, 1555), una urbinate (EUCLIDES, De gli elementi d’Euclide libri quindici con gli scholii antichi. Tradotti prima in lingua latina da Federico Commandino & con Commentarij illustrati, et hora d’ordine dell’istesso trasportati nella nostra vulgare, et da lui riveduti, in Urbino, appresso D. Frisolino, 1575) e l’altra parigina datata forse al 1584, e non al ’94 come dichiarato nell’elenco di confisca (M. VERRIUS FLACCUS, M. Verrii Flacci quae extant et Sex. Pompei Festi De verborum significatione, libri XX … In eos libros Ant. Augustini annotationes… Ios. Scaligeri castigationes, … Ful. Ursini notae, Parisiis 1594). Vennero prese inoltre una Miscellanea in 4°, non meglio identificata, e l’unica opera di G.P. NURRA, De varia lectione adagii bamma sardiniakon tinctura sardiniaca dissertatio, Florentiae, apud P. Matini, 1708. 1333 Nella Nota delle librerie da trasportarsi cit., allestita da Fortia è citata come Madon-

na delle Fornaci (ACPF, Acta 175, f. 496r). 1334 La richiesta di restituzione fu accolta nell’udienza del 6 maggio 1816 (cfr. il rescritto a firma del cardinale P.F. Galleffi). I 6 pezzi di libri spettanti al convento – uno di più di quelli requisiti – furono consegnati ad Antonio De Cupis, dopo otto giorni: Arch. Bibl. 37, ff. 73r-75r. Nel fondo Raccolta Generale della Biblioteca Vaticana ho tuttavia individuato almeno due volumi provenienti dalla biblioteca di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci, segnati rispettivamente R.G. Storia IV.1162 e R.G. Ss. Padri V.24. Non compaiono nella lista di confisca del 1813 e non si conosce la data (probabilmente anteriore al 1811) e il motivo per cui entrarono in Vaticana. Soprattutto non è noto se il loro fu un versamento isolato o riguardò altri e più numerosi libri. L’appartenenza originaria è attestata da una nota di possesso a penna nel frontespizio di ciascuno, che rinvia in entrambi i casi, con una formula leggermente variante, al Collegio Apostolico di S. Maria ad Fornaces. Nel primo volume si trova anche un ex libris personale: fra Giovanni della SS.ma Trinità, alunno nel primo anno di attività del collegio: ANTIGNANI, Il convento di S. Maria delle Grazie cit., p. 109. 1335 Ibid., p. 50. 1336 La presenza di manoscritti (8 unità, di cui una certamente costituita da un pacco

di documenti) è segnalata soltanto nella relazione del commissario governativo Ettore Novelli al ministro Ruggiero Bonghi (24 settembre 1875), edita in parte in CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale cit., pp. 103-105 nt. 175. Per la quantità degli stampati requisiti: PESCI,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

348

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

sero nella casa dove tuttora si conserva una raccolta di volumi a stampa, non ordinata. La parte antica, modesta, è costituita per lo più da materiali settecenteschi, con qualche edizione del Seicento e pochi esemplari del Cinquecento. Nei volumi non sono visibili antiche segnature o ex libris di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci. Vi si trovano invece note di possesso relative ad altri conventi trinitari (San Carlino alle Quattro Fontane ad esempio) e a singoli religiosi, tra cui ricorre il nome di un tal Julius parochus. 4. Le confische mancate Con Santa Maria delle Grazie alle Fornaci terminarono le confische delle biblioteche romane degli Ordini religiosi maschili eseguite sotto l’egida dell’imperatore francese. Tuttavia, almeno formalmente, i sopralluoghi delle raccolte librarie non erano ancora conclusi. È infatti emerso un ulteriore verbale di confisca, al momento l’ultimo in ordine cronologico, datato 26 dicembre 1813, che attesta l’avvenuta ricognizione delle biblioteche di sei case religiose romane da cui non furono requisiti libri, perché non ne vennero trovati1337. Sant’Andrea al Quirinale Nel noviziato dei Gesuiti presso la chiesa di Sant’Andrea al Quirinale1338, o a Monte Cavallo, non c’era una biblioteca, secondo quanto assicurava I fondi religiosi cit., p. 351 nt. 2 e il precedente MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Notizie storiche cit., p. 48. 1337 Arch. Bibl. 37, f. 178r. Le case citate nel verbale erano inizialmente quattro: S. Andrea a Montecavallo, S. Agata a Monti, S. Grisogono e la Madonna delle Grazie. I nomi di S. Maria in Posterula e S. Giuseppe alla Lungara sono stati aggiunti nell’interlineo in un secondo momento: Arch. Bibl. 37, f. 178r. I due conventi non compaiono nell’altro testimone del documento conservato in ACPF, Acta 175, f. 499r. Probabilmente perché il sopralluogo delle ultime due raccolte librarie avvenne dopo la stesura del verbale e la seconda copia, redatta prima della successiva ricognizione, non fu in seguito aggiornata. Nessuna delle sei biblioteche religiose è elencata nella Nota delle librerie da trasportarsi a Propaganda (ACPF, Acta 175, f. 496r), nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit. e neppure nell’elenco delle provenienze dei libri trasferiti in Casanatense: BC, Ms. Cas. 489, f. 1rv. 1338 Una sintesi sulla storia della chiesa e del noviziato realizzati a partire dal 1658 su una precedente costruzione, per commissione del principe Camillo Pamphili, su disegno di Gian Lorenzo Bernini, in L. LANZETTA, Sant’Andrea al Quirinale, [Roma] 1996 (Le chiese di Roma illustrate, n.s., 30); anche P.M. GIJSBERS, Resurgit Pamphilij in Templo Pamphiliana Domus: Camillo Pamphilj’s Patronage of the Church of Sant’Andrea al Quirinale, in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome 55 (1996), pp. 293-335.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

349

il maire Giuseppe Origo sullo scorcio del 18131339. Ma la situazione non era stata sempre questa: a fine Seicento infatti la casa custodiva una buona collezione libraria1340, che molti illustri esponenti dell’Ordine avevano contribuito ad accrescere1341. Nel 1645, ad esempio, l’orientalista padre Ignazio Lomellini (1560?-1645)1342 assegnò alla libreria comune de’ novizii 250 scudi per provvista de’ libri1343. Analogamente, nel 1681, l’allora generale dell’Ordine, Giovanni Paolo Oliva (1600-1681)1344, destinò alla chiesa e alla biblioteca di Sant’Andrea poco più di 105 scudi annui, da erogarsi in argenti o libri a discrezione del rettore del noviziato1345. E l’Oliva lasciò alla casa di Monte Cavallo anche la sua raccolta libraria personale. Quando, nel 1773, la Compagnia di Gesù venne soppressa, le collezioni librarie esistenti a Sant’Andrea erano due: quella del noviziato e quella privata del padre Oliva. Entrambe furono acquistate, probabilmente per una cifra molto al di sotto del valore reale1346, dall’ambizioso Nicola Bischi, patrizio tiburtino di origine senese, capomilizio e primo officiale del Magistrato della città, che in seguito le donò insieme alla sua raccolta di testi giuridici al comune di Tivoli1347. 1339 Arch. Bibl. 37, f. 178r. Non è chiaro a quale titolo il maire Origo si sia pronunciato proprio ed esclusivamente riguardo a questa biblioteca. Forse responsabilità ufficiali o rapporti personali lo legavano al convento gesuita. 1340 BELLORI, Nota delli musei cit., p. 27. 1341 ASV, Congr. Visita Ap. 98, 14. 1342 Ignorato da Bibliothèque de la Compagnie de Jésus cit., lavorò, tra il 1618 e il 1622,

alla traduzione latina del Corano, dedicata al cardinale Alessandro Orsini (1593-1626); alcune indicazioni biografiche in G. LEVI DELLA VIDA, Aneddoti e svaghi arabi e non arabi, Milano-Napoli 1959, p. 205 nt. 35 e inoltre, ma senza bibliografia, in G. PORRATA, Ignazio Lomellini, in I Gesuiti fra impegno religioso e potere politico nella Repubblica di Genova. Mostra bibliografica, Biblioteca Franzoniana (2-18 dicembre 1991), Genova 1991, p. 44. Anche S. ROTTA, Prolusione, in I Gesuiti fra impegno religioso e potere politico nella Repubblica di Genova. Atti del convegno internazionale di studi, a c. di C. PAOLOCCI, Genova 1992, pp. 11-15 in Quaderni franzoniani 5 (1992), 2; V. POGGI, Arabismo gesuita nei secoli XVI-XVII, in ΕΥ ΟΓΗ Α: Studies in honor of Robert Taft, S.J., a c. di E. CARR … [et. al.], Roma 1993 (Studia Anselmiana, 110; Analecta liturgica, 17), pp. 339-372: 366 nt. 108. Un esemplare manoscritto delle sue Animadversiones in Alcoranum si conserva a Genova, Biblioteca universitaria, alla segnatura Ms.A.IV.4. 1343 ASV, Congr. Visita Ap. 98, 14. 1344 Per una prima nota biografica e per un excursus sulle opere del gesuita: Biblio-

thèque de la Compagnie de Jésus cit., V (1894), coll. 1884-1892; IX (1900), coll. 729. 1345 ASV, Congr. Visita Ap. 98, 14. 1346 Contribuì all’acquisto anche Giulio Matteo Natali, vescovo di Tivoli, che stanziò per questo una somma gratuitamente datali [al Bischi]. 1347 Sul Bischi: G. PIGNATELLI, Bischi, Nicola, in Dizionario biografico degli italiani, X, Roma 1968, pp. 666-668. L’atto di donazione delle biblioteche si conserva in Tivoli, Archi-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

350

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Santa Maria in Posterula Non furono requisiti libri – non ve ne trovarono di sorte alcuna – dal convento dei Celestini responsabili dell’antica chiesa di Santa Maria in Posterula, sulla riva sinistra del Tevere, residenza del procuratore generale e del collegio dell’Ordine1348. Qualche tempo prima l’archivio monastico conservato nella casa era stato dichiarato di proprietà del demanio e con esso le numerose pergamene che intorno alla metà del settembre 1813 furono inviate a Parigi1349. Ma non tutti i documenti requisiti da Santa Maria in Posterula finirono Oltralpe. Alcuni vennero lasciati a Roma e raccolti in un deposito generale, secondo quanto inizialmente deliberato dalla Consulta. Dopo la caduta di Napoleone le carte trasferite a Parigi tornarono (1817) e furono depositate all’Archivio Segreto Vaticano. Nel 1818 l’abate Ottavio Adami ne chiese la restituzione. La richiesta consegna fu ritenuta legittima. Ma l’anno successivo la congregazione dei Celestini veniva definitivamente soppressa e per questo l’archivio non fu più restituito1350.

vio storico notarile mandamentale, Registro 647: Instrumenta del notaro Vincenzo Morgna (1773-1776), p. 15, doc. n. 1; cfr. anche S. RICCIO, L’istituzione della Biblioteca comunale a Tivoli nel 1773, in Atti e memorie della Società Tiburtina di storia e d’arte 71 (1998), pp. 87126, che, ricostruendo la nascita della Biblioteca comunale di Tivoli, fornisce notizie sul Bischi (lo chiama Felice Nicola) e in particolare sul suo acquisto delle raccolte librarie dei Gesuiti romani, poi donate alla città di Tivoli. 1348 Censita nel Liber censuum di Cencio Camerario, nel 1629 fu affidata ai monaci, che

avevano acquistato il limitrofo palazzo Caetani all’Orso: LOMBARDI, Roma. Le chiese scomparse cit., p. 176. La chiesa, che fu annessa al Collegio dei monaci Celestini, fondato nel 1626, era nota anche con il nome di Santa Maria all’Orso: ARMELLINI, Le chiese di Roma cit., pp. 423-424; inoltre G. LUNARDI, S. Maria in Posterula, in Monasticon Italiae, 1 cit., p. 67. Secondo quest’ultimo il monastero venne abbandonato nel 1811. Dopo la Restaurazione, chiesa e collegio passarono agli Agostiniani irlandesi; furono demoliti nel 1888. 1349 Dalle due case romane dei Celestini, Santa Maria in Posterula e Sant’Eusebio, vennero prese e inviate a Parigi complessivamente 370 pergamene. Suddivise in 7 gruppi furono tutte imballate nella cassa 53 tranne una, l’ultima, segnata 370, che venne spedita all’interno della cassa 56. In precedenza, nel luglio 1811, era stata spedita anche una parte dell’Archivio de’ Celestini di S. Maria in Posterula imballato nella cassa segnata A.C.P.: JOUVE, Odyssée des archives cit., pp. 34, 44-46 e successivamente PAOLI, Fonti per la storia della Congregazione Celestina cit., p. 115 nt. 3. 1350 Si conserva ora in ASV. Il Fondo Celestini I, costituito da 345 unità archivistiche, raccoglie i materiali pergamenacei ritornati da Parigi. Il Fondo Celestini II conserva invece documenti cartacei più recenti, quasi tutti databili al secolo XVIII, ugualmente confiscati ma rimasti a Roma. L’inventario dei due fondi in PAOLI, Fonti per la storia della Congregazione Celestina cit., rispettivamente pp. 115-242 e 243-376.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

351

Sant’Agata ai Monti Ugualmente infruttuoso si rivelò il sopralluogo di un’altra biblioteca benedettina, Sant’Agata ai Monti1351. Il monastero, concesso alla congregazione Verginiana da Gregorio XIII nel 1579, fu ricostruito tra il 1727 e il 17291352. Nel 1810, quando venne soppresso, vi risiedevano appena quattro monaci e un converso, guidati dall’abate Giovanni Laurenti1353. Non sappiamo se nella casa sia mai esistita una raccolta libraria organizzata, al momento ignorata dagli studi1354.

San Giuseppe alla Lungara Non furono trovati libri neppure nel convento dei Pii Operai di San Giuseppe alla Lungara fondato nel 1764, durante il pontificato di Clemente XIII. In età napoleonica la casa ospitava due soli religiosi, uno malato, l’altro superiore e parroco1355. Tuttavia, solo qualche anno prima, il Fortia aveva dichiarato esistervi una collezione libraria, sia pure petite1356. Di questa, per il periodo precedente alla confisca del 1813, non si hanno altre testimonianze. Alcuni libri continuarono a essere conservati nella casa alla Lungara anche dopo la caduta del Bonaparte. Nel 1873 lo Stato italiano vi requisì circa 1000 volumi a stampa1357: su molti un 1351 Nota anche come Sant’Agata dei Goti o Sant’Agata alla Suburra; la storia di chiesa

e monastero in S. Agata dei Goti per C. HUELSEN — C. CECCHELLI — G. GIOVANNONI — U. MONNERET DE VILLARD — A. MUÑOZ, Roma 1924 (Monografie sulle chiese di Roma, 1) e nel più recente BUCHOWIECKI, Handbuch der Kirchen Roms, I. cit., pp. 279-284, ma senza alcun accenno alla biblioteca. 1352 Nell’Inventario, redatto nell’ottobre del 1726 in occasione della visita apostolica, il

monastero non è descritto «per ritrovarsi presentemente tutto gettato a terra facendosene un altro nuovo, attesa l’antichità del vecchio»: ASV, Congr. Visita Ap. 97, 3, f. 2r. 1353 G. MONGELLI, L’archivio storico dell’abbazia benedettina di Montevergine. Inventario,

2: Gli archivi dei monasteri verginiani, Roma 1974 (Fonti e studi di storia, legislazione e tecnica degli archivi moderni, 11), pp. 149-159. 1354 La raccolta libraria benedettina non fu tra quelle requisite dallo Stato italiano in

seguito alla soppressione delle Congregazioni religiose del 1873. Il monastero non è da confondere con quello di Sant’Agata alle Colonnacce appartenente ai Penitenti di Gesù Nazareno e conosciuto anche come Sant’Agata dei Tessitori. Una nota su quest’ultimo, la cui raccolta libraria venne invece confiscata a favore della Biblioteca Nazionale di Roma, in LOMBARDI, Roma. Le chiese scomparse cit., p. 80. 1355 ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1903, S. Giuseppe alla Longara, 7. 1356 Vat. lat. 10362, p. 375. 1357 Cfr. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Notizie storiche cit., p. 47 e il successivo PESCI, I fondi religiosi cit., p. 350 nt. 2. Furono requisiti anche 9 manoscritti, probabil-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

352

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

timbro di possesso a inchiostro1358 che lascia intuire la cura che i Pii Operai ebbero per la loro raccolta libraria della quale oggi nel convento probabilmente non resta alcun esemplare1359.

San Crisogono a Trastevere Nella casa di San Crisogono a Trastevere erano raccolti libri già nel Seicento, quando il convento apparteneva ai Carmelitani della congregazione Mantovana. Apparentemente i volumi non erano organizzati in una biblioteca comune, ma conservati nelle stanze dei singoli frati, probabilmente i proprietari1360. L’esistenza di una collezione libraria a San Crisogono è confermata anche da Piazza, che la descrive in modo vago, accomunandola a quella di Santa Maria in Traspontina, dello stesso Ordine1361. Nel dicembre 1813 i conservatori della Vaticana non trovarono nel convento libri da valutare ed eventualmente requisire, perché la libreria, mancata in tempo di Repubblica, non era stata più ricostituita. Lo sostenne il custode della chiesa1362; ma fonti e bibliografia ignorano questa dispersione, avvenuta, sembrerebbe, in età repubblicana1363.

mente di natura archivistica. Una parte dell’antico archivio dei Pii Operai si trova ancora nel convento di San Giuseppe. 1358 Ex libris con leggenda riprodotto in VENIER, The Libraries of the suppressed cit.,

p. 6. 1359 Esiste attualmente a San Giuseppe alla Lungara una piccolissima biblioteca che raccoglie in gran parte libri moderni, molti ottocenteschi e novecenteschi. I pochi esemplari antichi (le cinquecentine si contano su una mano), conservati insieme ad alcuni materiali archivistici (per lo più legati ai processi di beatificazione di illustri personaggi dell’Ordine), hanno note di possesso che attestano l’appartenenza originaria ad altre raccolte. I volumi non presentano l’ex libris dei Pii Operai alla Lungara che compare invece nei libri requisiti a fine Ottocento e attualmente conservati nella Biblioteca Nazionale di Roma. 1360 Sembrerebbe suggerirlo la struttura dell’inventario redatto per ordine della Congregazione dell’Indice alla fine del secolo XVI, Vat. lat. 11279, ff. 279r-281v: Libri che si ritrovano nel convento di San Grisogono di Roma. In esso sono elencati gli stampati, compresi pochi incunaboli, posseduti dal procuratore dell’Ordine, dal priore del convento e da altri sei religiosi residenti nella casa. Forse alla morte dei possessori i libri personali confluirono in una raccolta comune, della quale non si ha notizia. 1361 PIAZZA, Eusevologio romano cit., p. CLXXIX. 1362 Arch. Bibl. 37, f. 178r. 1363 Certamente sopravvisse alla prima Repubblica francese almeno parte dell’archivio, conservato nella casa e smembrato durante la successiva dominazione napoleonica. Nel settembre 1813, dopo un sopralluogo al quale presenziò anche Filippo Aurelio Visconti, alcuni materiali pergamenacei furono inviati a Parigi: JOUVE, Odyssée des archives cit., pp. 21, 4546. Quattro dei sei frati censiti nel giugno 1810, di cui soltanto uno era romano, continua-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

REQUISIZIONI DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI SOPPRESSI

353

Santa Maria delle Grazie Identica motivazione fu formalmente addotta per giustificare la totale assenza dei libri a Santa Maria delle Grazie, da identificare forse con il convento dei Penitenti di Gesù Nazareno, conosciuti, soprattutto a Roma, come Scalzetti1364. In questa casa, sita a Porta Angelica e che fino a qualche anno prima era stata la residenza degli Eremiti, erano accolti, alloggiati e cibati, i forastieri, che giungevano in città con attestazione del loro ordinario, secondo quanto sancito dallo statuto dell’Ordine1365. Non è certo se la raccolta libraria, che i conservatori della Vaticana intendevano valutare, fosse proprio quella dei religiosi a Porta Angelica. Infatti nel verbale di confisca non si precisa l’Ordine cui il convento e la biblioteca appartenevano, e il solo titolo Madonna delle grazie risulta ambiguo. Potrebbe essere riferito alla casa degli Scalzetti, ma anche al convento dei Trinitari alle Fornaci, la cui biblioteca era stata requisita (soltanto cinque i volumi confiscati)1366 due giorni prima della data del verbale cumulativo1367. Forse durante la dominazione napoleonica fu effettuata la ricognizione di un solo convento con il titolo Madonna delle Grazie, quello alle Fornaci. La lista delle biblioteche da requisire, stilata dal Fortia il 28 marzo 1813, sembrerebbe confermare questa ipotesi: S. Maria delle Grazie compare soltanto una volta, al numero 22 e accanto, in un secondo momento, è stato precisato ou Madonna delle Grazie1368.

*

rono a risiedere nella casa per tutto il periodo napoleonico, occupandosi della parrocchia: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1899, S. Crisogono, 7. 1364 Sull’Ordine della penitenza cfr. M. ACEBAL LUJÁN, Penitenti di Gesù Nazareno, in Dizionario degli Istituti di perfezione, VI, Roma 1980, coll. 1368-1370. Nel novembre 1935 Pio XI decretò la soppressione dell’Ordine; qualche anno dopo i locali conventuali adiacenti alla chiesa di Santa Maria delle Grazie furono demoliti. Nel 1939 la parte dell’archivio sfuggita alla confisca ottocentesca dello Stato italiano fu trasferita nell’Archivio Vaticano: PAGANO, I fondi concernenti i “Regolari” cit., pp. 151-152; contestualmente furono acquisiti i molti volumi stampati della biblioteca, che l’8 maggio 1945 vennero in gran parte trasferiti in Vaticana: ID., L’Archivio Segreto Vaticano e la prefettura di Angelo Mercati cit., p. 109. 1365 ASV, Congr. Visita Ap. 112, 4. 1366 Arch. Bibl. 36, f. 50r; per la confisca libraria e per alcune indicazioni sulla storia di

questa biblioteca: supra, pp. 345-348. 1367 Arch. Bibl. 37, f. 178r. 1368 Vat. lat. 10362, pp. 375-376.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

354

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

In poco più di due anni l’intero patrimonio umano e culturale degli Ordini religiosi romani venne smembrato e disperso. Frati e monaci furono secolarizzati e allontanati dalle loro case e le carte che documentavano la loro storia vennero in gran parte disperse e spedite Oltralpe. Per ciò che riguardava i libri, i conservatori della Vaticana tentarono, per quanto loro possibile, di mettere in salvo, se non intere biblioteche, almeno i volumi più preziosi e i testimoni delle opere e delle edizioni più rare. Ma di fatto fu poca cosa: «la maggior parte delle librerie soppresse fu trasportata alla Biblioteca Casanatense, altra parte alla Propaganda, altra fu venduta per ordine del prefetto al pubblico incanto, e parte rimase in pochi dei soppressi locali all’arbitrio dei tarli, e dei ladri; sicché la minor parte trovasi nella Vaticana»1369.

1369 Questo il laconico racconto del Battaglini, a vicenda ormai conclusa, Arch. Bibl. 38, f. 124r; analogamente in Arch. Bibl. 3, f. 326r; con altri particolari: «Altre librerie erano state lasciate dal Demanio in custodia di varie persone, che si diedero ben carico di diminuirle. Quanto scelsero i Conservatori fu portato al Vaticano, fu classificato e diviso dal Battaglini, e riposto nell’antico Archivio. Il rimanente, cioè il più delle dette Librerie rimase a disposizione della Municipalità, e suoi Commissari, che trasportarono parte alla Biblioteca Casanatense, parte alla Propaganda, parte rimase nei locali all’arbitrio dei sorci, e dei tarli, e parte fu venduta per disposizione del Prefetto. I libri scelti per l’Accademia di San Luca furono consegnati ai deputati della medesima nel giorno 5 aprile di quest’anno 1814, per ordine dell’Intendente della Corona signor Cenci Bolognetti»: Arch. Bibl. 102, f. 60v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VII LE RESTITUZIONI Tra il luglio 1812 e il dicembre 1813 i conservatori della Vaticana valutarono 62 raccolte librarie monastiche e conventuali romane1 e da 56 trasferirono circa 817 manoscritti2 e più di 6121 libri a stampa, almeno secondo le cifre ufficiali, che non comprendevano i volumi requisiti dalla Vallicelliana e dall’Archivio della Cappella Sistina, collocati separatamente e dunque non computati in questo totale3. Tutte o gran parte delle opere requisite non erano presenti nella collezione pontificia: scegliere il necessario, o particolare che non esisteva in Vaticana, era stato forse il principale criterio che aveva guidato la selezione effettuata dai conservatori4. In totale furono portati in Vaticana circa 20.000 volumi5. Gli stam-

1 I conservatori si recarono presso le case religiose ed effettuarono la ricognizione di

ciascuna raccolta. Scelsero sugli inventari, quando esistenti, i libri di almeno quattro biblioteche, trasferiti in Casanatense prima dell’avvio delle confische a favore della Vaticana. Non sempre i conservatori ritennero i volumi valutati interessanti e per questo talvolta non requisirono libri per la Vaticana. In sei case religiose non venne trovata la biblioteca dispersa in precedenza per vari motivi. 2 A proposito degli 817 codici nel Confronto della Biblioteca Vaticana redatto nel giugno del 1814 in occasione del passaggio di consegne tra Battaglini e F.A. Baldi, nuovo primo custode, è annotato: «L’ultimo de’ quali appartiene all’Archivio Secreto Vaticano, ove rimase quando fu spogliato dai Francesi nel 1810 e trasportato a Parigi; un codice greco di medicina, proveniente da S. Croce in Gerusalemme è stato registrato fra i Vaticani greci dal sig. Amati ed un salterio di altra corporazione è in mano del medesimo»: Arch. Bibl. 60, f. 183v. 3 I numeri relativi alle opere trasferite sono tratti dal Confronto cit. Le cifre tuttavia non

corrispondono alla somma di quanto registrato nei verbali di confisca, da cui risultano requisiti circa 5353 articoli (escluse le confische di Cappella Sistina e Vallicelliana), 685 dei quali relativi a manoscritti. Inoltre i conservatori avevano più volte lasciato intendere di aver preso, in forma non ufficiale, molti altri volumi non registrati negli elenchi di confisca. 4 Arch. Bibl. 3, f. 326r. 5 Il totale dei volumi è tratto da una nota di G. Baldi, del 1819, indirizzata al cardinal

Ercole Consalvi, responsabile in quella data della Vaticana: Arch. Bibl. 105, f. 71r. Concorda con quanto asserito in più occasioni dal Battaglini, ad esempio il 27 settembre 1813, quando le requisizioni librarie non erano ancora terminate: Arch. Bibl. 52A, p. 110. Ma le cifre oscillano: lo stesso Baldi, in un documento, forse meno ufficiale, redatto per giustificare la restituzione parziale dei libri ai Francescani scalzi di Spagna del convento dei Santi Quaranta, privo di data, ma forse allestito intorno al 1820, sostiene che dalle biblioteche

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

356

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

pati, collocati nell’intiero secondo piano dell’Archivio segreto6, poi trasferiti nelle sale della Biblioteca e suddivisi in varie stanze7, avrebbero dovuto formare una nuova Raccolta completa, la terza8; ma gran parte dei volumi requisiti fu in seguito restituita9. Quando si aveva ancora la lusinga che i libri requisiti e trasferiti in Vaticana fossero tutti incorporati alla stessa10, i volumi vennero ordinati dal Battaglini che, con l’aiuto di Giuseppe Baldi, dispose le opere a stampa, ma non gli incunaboli, secondo una logica classificatoria, raggruppando quelle affini per argomento11. Nella sistemazione non si tenne quindi conto della provenienza. Anzi, in molti casi, furono volutamente cancellate le note di possesso e le antiche segnature, testimoni della precedente appartenenza. Almeno inizialmen-

soppresse furono scelti circa quattordecimila volumi oltre i mss.: Arch. Bibl. 38, f. 171r; e ancora, in altra occasione, parla di 18.000 volumi: Arch. Bibl. 38, f. 70r. 6 Arch. Bibl. 105, f. 42r. 7 Nel giugno 1814 gli stampati delle Corporazioni soppresse erano così sistemati: «In un

camerino accanto alla camera dei codici ve ne sono n.° 307. Nella camera grande ve ne sono n.° 3268. In altra camera contigua alla suddetta ve ne sono n.° 1462. Nell’ultima camera ve ne sono n.° 1084»: Arch. Bibl. 60, f. 183v. 8 Arch. Bibl. 38, f. 171r. 9 L’esistenza di una Terza Raccolta era ancora attuale nel 1893. È infatti attestata nella

Pianta della nuova biblioteca leonina pubblicata in A. SACCO, Le nuove sale della biblioteca Leonina in Vaticana, in Nel giubileo episcopale di Leone XIII. Omaggio della Biblioteca Vaticana, Roma 1893, nr. 10, più recentemente in R. FARINA, “Splendore veritatis gaudet ecclesia”. Leone XIII e la Biblioteca Vaticana, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 11 cit., p. 313 e ora in A. RITA, La Biblioteca Vaticana nelle sue architetture, in Biblioteca Apostolica Vaticana: libri e luoghi all'inizio del terzo millennio, Città del Vaticano 2011, p. 100. La pianta suggerisce inoltre che gli stampati provenienti dalla biblioteca francescana dell’Aracoeli, probabilmente entrati in Vaticana intorno al 1798, e all’inizio smembrati nella Seconda Raccolta, erano stati in seguito, almeno in parte, raccolti in un omonimo fondo collocato nella sala segnata D (1-2 Raccolta e Collez. Aracoeli). Allo stesso modo sembrerebbe esser stato costituito un fondo intitolato al cardinal Zelada, in cui probabilmente furono riuniti gli stampati appartenuti in origine al cardinale, acquistati da Pio VII per la sua biblioteca personale, collocati al Quirinale e, dopo vari spostamenti, confluiti nella Seconda Raccolta della Vaticana (sala E: 2a Raccolta e Biblioteca Zelada). Sia i libri provenienti dall’Aracoeli sia quelli appartenuti a Zelada oggi sono di nuovo smembrati nelle sezioni della Raccolta Generale. 10 Arch. Bibl. 38, f. 171r. 11 Egli stesso dichiarava di aver diviso in classi più di 20 mila volumi stampati, e circa

200 manoscritti: Arch. Bibl. 52A, p. 110. Eppure in un’altra situazione aveva sostenuto l’opportunità di non disperdere miseramente le tante biblioteche romane raccolte all’ombra del Vaticano e di conservarle nel loro ordine e nell’antico loro aspetto: Arch. Bibl. 52A, pp. 107108. Ma si riferiva a grandi collezioni (Palatina, Urbinate, Reginense, Ottoboniana, Capponiana e ora si può aggiungere la Vallicelliana) e non ai volumi scelti ad hoc ed estrapolati dalle raccolte monastiche e conventuali.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE RESTITUZIONI

357

te l’ordinamento fu contestuale o poco successivo al versamento dei volumi nella Biblioteca Imperiale. Molte delle edizioni quattrocentesche requisite, prima di essere collocate, vennero rilegate ex novo a spese della Vaticana12. Nella sistemazione, quelle provenienti da una stessa raccolta non furono smembrate, ma numerate in sequenza e inserite in coda alla nova collectio13: lo suggerisce l’analisi dell’Index editionum saec. XV quae exstant in nova collectione Bibliothecae Vaticanae stilato dal Battaglini e probabilmente da lui allestito14. Infatti, nel repertorio, disposto alfabeticamente per autore, compaiono, aggiunte nell’interlineo o nel margine, le descrizioni degli incunaboli provenienti dalle requisizioni di alcune biblioteche religiose soppresse. Per ogni opera, dopo i dati bibliografici, è registrato un numero arabo, probabilmente quello di catena corrispondente alla segnatura di

12 Provengono presumibilmente dalle confische degli Ordini religiosi gli incunaboli rilegati da Lino Contedini tra il dicembre 1813 e il marzo 1814: Arch. Bibl. 43, ff. 8r-11v: Conto di legature di libri fatte da me Lino Contedini per la Biblioteca Vaticana, cominciate il di 15 dicembre 1813. La lista si conserva con altra documentazione raccolta in seguito all’istanza di pagamento presentata dal legatore romano (Arch. Bibl. 43, ff. 4r-11v). Il Contedini era il gestore della tipografia dell’Ospizio di San Michele a Ripa, ma non risulta tra gli stampatori brevettati e consérvés dal governo francese: M.I. PALAZZOLO, I provvedimenti sull’editoria nel periodo napoleonico tra immobilismo e segnali di rinnovamento, in Roma moderna e contemporanea, 2/1 (1994), pp. 160, 174 nt. 46 [riedito in EAD., Editoria e istituzioni a Roma tra Settecento e Ottocento cit., pp. 29-54]; sulla stamperia dell’Ospizio di S. Michele a Ripa anche EAD., Banchi, botteghe, muricciuoli cit., pp. 432-433. Il Contedini continuò a lavorare per la Vaticana anche dopo la caduta di Napoleone. 13 Fino alla fine del secolo XVIII in Vaticana gli incunaboli erano conservati tra gli altri stampati. Soltanto durante il pontificato di Pio VI fu costituito un fondo autonomo. Probabilmente la dicitura nova collectio si riferisce a questo. 14 Arch. Bibl. 280: codice cartaceo (274  197 mm) di ff. 41, in numerazione originale,

coperto con legatura in carta leggera cerulea, priva di piatti, su cui si legge un’annotazione di G. Mercati. Nel dorso su talloncino: Ind. Alph. Ed. S. XV. La scrittura è di un’unica mano, quella del Battaglini, che ha stilato anche le integrazioni. L’Index non è datato. Fu forse allestito intorno al 1814, o forse subito dopo, dato che nel Confronto cit., redatto dallo stesso Battaglini nel giugno di quell’anno, è registrato: «Dei libri stampati del secolo XV non si ha inventario. Sono situati parte in biblioteca e parte in archivio, e sono in tutti num. 967»: Arch. Bibl. 60, f. 173r. In questo totale erano inclusi tutti gli incunaboli requisiti agli Ordini religiosi soppressi. Solo pochi anni prima (1798) le edizioni del Quattrocento possedute dalla Vaticana erano 620, collocate nella Galleria di Benedetto XIV, a partire dall’armadio posto vicino all’ultima finestra: Arch. Bibl. 60, f. 126r. In tempi recenti l’Index è stato annotato, forse dal conservatore del Medagliere della Vaticana (1959-1980), Luigi Michelini Tocci (1910-2000), che ha vergato a matita, in corrispondenza di alcune opere, l’attuale segnatura. Un altro manoscritto Arch. Bibl. 277 (olim 279) tramanda la copia calligrafica dell’Index relativa alle sole lettere A-B.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

358

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

allora, della quale oggi non resta traccia ufficiale15. I titoli inseriti in un secondo tempo sono circa 35 e corrispondono alle edizioni quattrocentesche confiscate tra luglio e inizio ottobre 1812 dai collegi dei penitenzieri di Santa Maria Maggiore e di San Pietro in Vaticano e dalle case di Santa Maria del Popolo e di San Pietro in Vincoli16. Lo attesta il riferimento alla biblioteca di provenienza annotato, in forma più o meno abbreviata, alla fine di alcune descrizioni aggiunte17. Oltre alle opere requisite alle biblioteche di cui sopra, circa altri 100 incunaboli risultano inseriti nell’inventario, secondo la medesima modalità; provengono tutti da una stessa raccolta, indicata dalla sigla PP che in questa sede è stata ritenuta identificativa della biblioteca privata di Pio VII, conservata al Quirinale18. Non sappiamo dove in Vaticana vennero fisicamente sistemati i manoscritti requisiti ai religiosi romani, e soprattutto se furono distinti o da subito inseriti nel fondo Vaticano latino – come sembra più probabile – dove attualmente si trovano19. Furono certamente numerati, forse nel momento in cui entrarono, e in una prima fase non smembrati: nei codici provenienti dalla medesima istituzione la numerazione è infatti contigua. Il numero, vergato a penna con inchiostro nero, spesso con una punta sottile, non è stato tracciato sempre nella stessa posizione e neppure 15 Il numero compare in alcuni volumi vergato in modulo piccolo in alto a destra nel primo foglio stampato o in uno dei fogli di guardia. Finora questa segnatura era stata totalmente ignorata. 16 La corrispondenza tra i dati dell’Index e quelli ricavati dai verbali di confisca non è sempre perfetta. Le informazioni coincidono per l’incunabolo proveniente da San Pietro in Vincoli, segnato nell’inventario della Vaticana 744, e per i tre trasferiti dalla Penitenziera di Santa Maria Maggiore, che ricevettero i numeri 731-733. Sono invece discordanti per le opere requisite dalla Penitenzieria di San Pietro in Vaticano: 6 secondo il verbale di confisca, ma almeno 8 – i numeri 736-743 – quelle che vennero inserite nella collezione della Vaticana. Analoga discrepanza si registra per le edizioni quattrocentesche provenienti da Santa Maria del Popolo: 22 i titoli inseriti nell’Index (706-728), ma soltanto 15 sono descritti nel verbale di confisca che documenta la selezione dei libri degli Agostiniani lombardi eseguita dai conservatori. Tuttavia i volumi requisiti da Santa Maria del Popolo furono inizialmente portati alla Minerva: tra essi vi erano 24 incunaboli. È forse ipotizzabile che tutti, o quasi, siano stati in seguito trasferiti in Vaticana, sebbene non risultino nel verbale. 17 Poenit. S.M. Majoris, Penit. S. Petri, Petri in Vin. e S.M.P. per Santa Maria del Popolo. 18 I 100 incunaboli furono acquisiti probabilmente subito prima di quelli confiscati alla

biblioteca di Santa Maria del Popolo: lo suggerirebbe l’antica segnatura, ma non è affatto certo. Per i libri conservati al Quirinale cfr. supra, pp. 83-91. 19 Quasi tutti i codici latini provenienti dalle confische napoleoniche finora identificati sono ora collocati tra le segnature 8200 e 8900. È verosimile che i manoscritti in alfabeto greco requisiti agli Ordini soppressi e rimasti in Vaticana, siano stati inseriti nel fondo Vaticano greco, ma non ho effettuato verifiche in questo senso.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE RESTITUZIONI

359

dalla stessa mano. Talvolta è ancora leggibile sulle carte di guardia, sul primo foglio del testo o sul dorso dei volumi. Nei casi in cui manca potrebbe essere stato cancellato da successivi interventi di restauro. Probabilmente furono segnati tutti i manoscritti requisiti e non solo quelli rimasti in Vaticana dopo la caduta di Napoleone20. Forse il numero attribuito corrispondeva a un elenco o almeno a una sommaria lista di scarico, al momento tuttavia sconosciuta. La segnatura definitiva – l’attuale – non rispetta quella sequenza numerica e per questo non è detto che codici provenienti in origine dalla stessa raccolta abbiano oggi segnature contigue. Come già accennato, i 1350 manoscritti provenienti della Vallicelliana non furono inseriti tra gli altri codici, ma conservati separatamente e probabilmente neppure numerati. Collocati in un unico blocco secondo l’ordinamento originario, sono sempre menzionati nelle fonti come fondo a sé stante21. È probabile, ma non ne ho trovato esplicita notizia, che anche i materiali dell’Archivio della Cappella Sistina abbiano avuto una sistemazione distinta e non siano mai stati inseriti tra gli altri manoscritti. Entrambi i gruppi di codici non sono per questo computati nel totale dei volumi requisiti trasferiti in Vaticana. In Casanatense furono portate circa 16.000 opere22, confiscate da 41 biblioteche di conventi e monasteri romani23. Le requisizioni avvennero in tempi leggermente diversi rispetto a quelle che riguardarono la Vaticana: incominciarono e, ad eccezione di un piccolo gruppo residuo di volumi, finirono prima. S’iniziò con le opere confiscate il 14 novembre 1811 dal convento di Santa Sabina, ricevute alla Minerva il 2 dicembre. Tra questa data e il successivo 17 gennaio, giorno in cui furono versati i libri degli Agostiniani scalzi di Gesù e Maria24, probabilmente entrarono 20 Infatti il numero compare anche in alcuni codici che dopo la Restaurazione furono restituiti ai precedenti proprietari. 21 Arch. Bibl. 60, f. 183r anche supra, p. 222 nt. 655 e contesto. Diversa sorte riguardò le opere a stampa provenienti dalla stessa collezione, sistemate tra gli stampati confiscati. Della loro collocazione non si parla in modo formale, tuttavia nell’Informazione che ricostruisce l’intera vicenda del trasferimento dei volumi della Vallicelliana, redatta per il pro Segretario di Stato, cardinal Pacca, si riferisce: «I pochi libri stampati che furono scelti, stanno fra quelli delle Corporazioni soppresse, posti nelle rispettive classi, che il trovarli sarà di non piccola indagine, e forse qualcuno è passato all’Accademia di S. Luca»: Arch. Bibl. 38, f. 94r. 22 È il totale ottenuto dalla somma degli articoli elencati nelle liste di confisca; ma per qualche biblioteca, certamente requisista, manca l’elenco dei libri trasferiti. Molto inferiore (9051) è il numero delle opere verificate, che si ricava da BC, Ms. Cas. 489, f. 1rv. 23 Le ricognizioni riguardarono 41 biblioteche, ma solo da 33 di queste furono requisiti

libri. 24 Il versamento non fu verificato: la sua consistenza non è dunque ufficiale, ma calcolata sulla lista di confisca, che consta di 537 voci.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

360

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

nella collezione Municipale della Casanatense poco meno di 2300 opere requisite ai religiosi di Santa Maria del Popolo, dei Santi Bonifacio e Alessio e dei Santi Giovanni e Paolo. I trasporti di libri confiscati vennero successivamente sospesi a causa della querelle sorta tra autorità Municipale e Imperiale per stabilire chi avesse la priorità o addirittura l’esclusività nelle requisizioni librarie25. Risolto il contenzioso, le confische ripresero il 5 maggio 1812 e continuarono senza significative interruzioni per oltre un anno, fino al 10 agosto 1813. Dopo quella data furono ufficialmente versate in Casanatense circa 50 opere, requisite intorno alla metà del mese di dicembre da varie biblioteche religiose26. Verificate e collocate l’8 gennaio 1814, vennero poi sistemate nella Biblioteca Municipale rispettandone la provenienza27. Dunque i gruppi non vennero smembrati e all’interno di ciascuno si seguì un ordinamento per materia. Verifica e collocamento furono materialmente eseguiti dai due bibliotecari domenicani, Francesco Saverio Magno e Pietro Paolo Buttaoni. Il loro lavoro si protrasse probabilmente fino al marzo 181428. La parte restante delle biblioteche romane degli stabilimenti pii – forse la quantità maggiore di volumi – lasciata nelle case di appartenenza dai funzionari della Vaticana e della Casanatense, fu considerata scartamento. Venne posta sotto la custodia del Fortia29 che doveva organizzarne il trasferimento nelle stanze superiori del Collegio Urbano a Propaganda, dove ne era stato allestito il deposito. Qui furono ammassati gli scarti di almeno 15 biblioteche religiose romane30, ma forse an25 Sulla questione supra, pp. 112-114. 26 In modo analitico: 31 opere provenivano dalla raccolta cistercense di San Bernardo;

7 da quella dei Caracciolini dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi; 8 dai Minimi di San Francesco di Paola e 2 dai Trinitari scalzi spagnoli di San Carlino. 27 BC, Ms. Cas. 489, f. 1rv. 28 È quanto registrato nell’Esito del 1814, in BC, Ms. Cas. 437, f. 5r, ma si conserva sola-

mente la giustificazione relativa all’ultimo trimestre del 1813: BC, Ms. Cas. 410/8, n. 14. 29 Le chiavi dei locali in cui erano conservati i libri vennero poi affidate dal Fortia ad Alessandro Visconti: Arch. Bibl. 37, f. 248r (copia novecentesca); originale in ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44, non numerato. 30 Quattordici registrate nella Nota delle librerie trasportate in Propaganda (ACPF, Acta 175, f. 496r), le seguenti: S. Andrea delle Fratte, S. Andrea della Valle, S. Bonaventura detto la Polveriera, S. Calisto in Trastevere, S. Giovannino o S. Raimondino in Campo Marzo, S. Gregorio a Monte Celio, S. Isidoro, S. Maria in Campitelli, S. Maria della Traspontina, S. Paolo delle Tre fontane, Penitenzieri presso S. Giovanni in Laterano, S. Sebastiano fuori le mura, S. Stefano del Cacco, Trinitari a Strada Condotta. A queste sono da aggiungere certamente la libraria di S. Marcello, venduta il 25 novembre 1813, e probabilmente quelle di San Carlo ai Catinari, dei Santi Quaranta, del S. Uffizio e un numero imprecisato di volumi provenienti dall’Archivio del Commissario della Camera Apostolica, come sembrerebbero suggerire indirettamente più fonti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE RESTITUZIONI

361

che di più31. Sei di queste vennero completamente smantellate: oltre ai libri furono portati a Propaganda anche scansie e mobili32. I trasferimenti, probabilmente perché i volumi non erano considerati di pregio, avvennero in modo meno formale rispetto a quelli destinati alla Vaticana e alla Casanatense, e soprattutto non furono ufficialmente documentati. Sembrerebbe suggerirlo, salvo future smentite, l’assoluta assenza dei verbali di confisca, finora non trovati. Una volta a Propaganda almeno parte dei volumi di scartamento fu ordinata per formato, forse senza distinzione di provenienza33 e, a più riprese, venduta34. Un primo lotto, costituito da 1022 libri di ogni classe,

31 L’archivista di Propaganda, Gaspare Gualtieri, dopo la caduta di Napoleone, avrebbe restituito ai precedenti proprietari i libri provenienti da 33 Ordini religiosi soppressi: CANDUCCI, Il collegio missionario cit., p. 102 nt. 213, ma non ho trovato la fonte alla quale si rinvia. Accenna al Gualtieri, ma non a questa vicenda, N. KOWALSKY, L’archivio della Sacra Congregazione “de Propaganda Fide” ed i suoi archivisti, in Pontificia Universitas Urbaniana. Annales 1963-1964, Roma 1964, pp. 38-53. Dapprima sottoarchivista, fu nominato archivista nel novembre 1802; ricoprì il ruolo fino al gennaio 1821, quando fu giubilato. In età napoleonica (gennaio1810) fu costretto ad occuparsi del trasferimento dell’archivio di Propaganda a Parigi e stilò un rapido resoconto di quell’evento: ACPF, Acta 175, ff. 6v-7v, edito da Kowalsky (pp. 43-44). È verosimile dunque che il Gualtieri si sia occupato anche della gestione dei libri confiscati alle biblioteche religiose romane poi trasportati a Propaganda e della loro successiva restituzione. 32 Sant’Andrea della Valle, San Bonaventura al Palatino, Sant’Isidoro, Santa Maria della

Traspontina, Santo Stefano del Cacco, Trinitari a Strada Condotta: ACPF, Acta 175, f. 496v. Le vicende relative al trasferimento dei mobili e dei libri delle biblioteche di San Bonaventura al Palatino, da cui venne presa una piccola libreria, e Sant’Isidoro, le cui scansie furono smontate e trasportate colle carrette, insieme ai volumi e ad un tavolone, sono note in modo più dettagliato grazie al Secondo stato delle spese sostenute per il trasporto a Propaganda e per la ricostruzione dei mobili. Le librerie furono disfatte e poi ricomposte nello stabilimento di Propaganda; coordinò il lavoro il capo maestro falegname Giuseppe Ghilardi: Vat. lat. 10362, pp. 369-372. I libri vennero trasferiti dall’altrimenti ignoto Mariano Pera, che ricevette come compenso 36 franchi (p. 369). L’intera operazione, comprensiva del trasporto del mobilio, costò, soltanto per il convento di Sant’Isidoro, 277 franchi: Vat. lat. 10362, pp. 371-372. 33 Alessandro Visconti avrebbe dovuto occuparsi dell’allestimento dell’indice dei volumi trasferiti: lo si evince da una lettera al Pacca del 17 settembre 1814, Arch. Bibl. 37, f. 248rv, ma forse il repertorio non fu realizzato. Stando alla stessa fonte i volumi, a Propaganda, non erano ordinati ma accatastati, tutti molto confusi e senza indicazione di pertinenze. Non era chiaro dunque da quale biblioteca provenissero. Ma il disordine non doveva riguardare l’intero deposito: a un certo punto almeno i libri in foglio, oggetto della prima vendita, erano stati estrapolati dal mucchio e ordinati. 34 In varie occasioni si accenna genericamente ad acquirenti ebrei non meglio specificati. In particolare, il 19 settembre 1814, rispondendo all’istanza di restituzione dei libri trasportati a Propaganda da San Carlo ai Catinari, inoltrata dal Fontana, si racconta di un ebreo compratore di detti libri e si esorta il ricevente a dare quei passi necessari e a pratticare

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

362

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

in foglio, ma per la maggior parte legali e teologici di poco valore – ma solo alcuni erano stati valutati35 – fu battuto all’asta il 27 settembre 1813, con autorizzazione del de Tournon. Coloro che erano interessati all’acquisto dei libri potevano preventivamente osservarli e valutarli nello stabilimento di Propaganda, in Piazza di Spagna n. 236. Successivamente, a distanza di circa due mesi, fu messa al pubblico incanto l’intera biblioteca di San Marcello al Corso dalla quale erano state ufficialmente estrapolate soltanto le poche opere scelte per la Vaticana37. Dalla vendita, notificata con 120 affissi stampati dal tipografo Luigi Perego Salvioni, furono ricavati 210 scudi, destinati a coprire le spese sostenute per il trasporto dei materiali requisiti38. Un’altra asta, l’ultima, venne organizzata dal Fortia, sempre su mandato del prefetto, per i primi mesi del 181439. Doveva riguardare poco meno di 7000 volumi, da vendersi a peso, poiché non avevano altro valore che quello della carta. Erano stati selezionati tra gli scartamenti e stimati dal cognitissimo libraio romano, Mariano De Romanis, colto conoscitore di libri, proprietario di un’affermata libreria a San Pantaleo e di una buona tipografia40. Lo scopo della vendita era ricavare almeno 468 scudi romani pari a circa 2500 franchi. La cifra corrispondeva a ciò che ancora si doveva al Fortia per il lavoro svolto come commissario delle requisizioni delle biblioteche soppresse41. La vendita,

delle diligenze per sapere se [il compratore] possa ritrovarsi: Arch. Bibl. 37, f. 249r (copia novecentesca). 35 Forse si riferisce a questi 1022 volumi la nota stilata il 22 agosto 1813, in cui è descritta la disposizione dei libri, senza però precisare il luogo in cui erano conservati: Vat. lat. 10362, p. 741. 36 Cfr. la notifica della vendita sottoscritta dal prefetto: ACPF, Acta 175, f. 479r. 37 Qui pp. 255-256. 38 ACPF, Acta 175, f. 497v. 39 Presumibilmente nel febbraio. L’organizzazione fu di fatto curata da Alessandro Vi-

sconti: ACPF, Acta 175, f. 480r. 40 Su di lui M. FORMICA, De Romanis, Mariano Augusto, in Dizionario biografico degli italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. 159-161, con riferimenti alle cariche ufficiali ricoperte durante la prima Repubblica Romana (1798-1799). È invece ignorata ogni forma di collaborazione con il governo napoleonico che pure dovette esserci, certamente relativa alla vendita dei libri requisiti agli Ordini soppressi. Un rapido excursus sull’attività editoriale della famiglia in M.I. PALAZZOLO, Arcadi e stampatori. I De Romanis nella Roma dei papi, in Tre secoli di storia dell’Arcadia, a c. di M.T. ACQUARO GRAZIOSI, [Roma] 1991, pp. 59-74, poi ristampato con un titolo leggermente diverso (Una dinastia di stampatori: i De Romanis nella Roma dei papi) in M.I. PALAZZOLO, Editoria ed istituzioni a Roma tra Settecento e Ottocento cit., pp. 69-89. 41 ACPF, Acta 175, f. 480r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE RESTITUZIONI

363

organizzata e avviata – era stata venduta circa la metà dei volumi42 – venne inaspettatamente fermata dal maire che sospettò delle irregolarità e chiese chiarimenti al commissario, accusato di agire per i propri interessi e contro la Municipalità43. Le raccolte librarie degli Ordini religiosi soppressi e la collezione del Quirinale furono oggetto di ulteriori smembramenti avvenuti in forma più o meno ufficiale. Il 5 aprile 1814 i conservatori della Vaticana consegnarono al vice presidente dell’Accademia di San Luca, Gaspare Landi (1756-1830)44 e ai due professori deputati, Francesco Massimiliano Laboureur (1767-1831)45, docente di scultura, e Raffaele Stern di architettura, i volumi scelti per quella istituzione; alcuni provenivano dall’Archivio del Commissario della Camera Apostolica46. Fu redatto un processo verbale della consegna47. Non è invece attestato nella documentazione ufficiale che alcuni libri spettanti a’ luoghi pii soppressi fossero venuti in proprietà del direttore della Casanatense, Luigi Marini. Fu lo stesso Marini a renderlo noto. Nel maggio del 1823 cercò di regolarizzarne il possesso. Ci riuscì grazie alla mediazione di un alto prelato, che intercesse per lui presso Pio VII. Sborsò 300 scudi romani – tanto erano stati stimati i volumi – e chiese che i 42 Successivamente il Fortia chiese i 1256 franchi residuali: ACPF, Acta 175, f. 500r. È dunque presumibile che da quella vendita avesse ricavato poco meno di 1250 franchi. 43 Il Fortia dovette dimostrare che l’intera operazione era stata voluta e autorizzata dal prefetto e in particolare che vendita e trasporto degli ultimi 6940 volumi gli erano stati accordati come pagamento del suo lavoro e come risarcimento delle spese da lui sostenute e non portate a carico di badget: ACPF, Acta 175, f. 480r. Fu per questo costretto a presentare alla commissione Municipale, scettica e polemica nei sui confronti, copia conforme dell’autorizzazione del prefetto e della stima dei libri redatta dal De Romanis. Per ulteriore controllo gli venne richiesta la documentazione attestante l’onorario pattuito per la funzione di commissario per le requisizioni librarie. 44 Entrato nell’Accademia di San Luca come cattedratico di pittura nel 1812, ne fu in seguito presidente (1817-1820); su di lui S. GRANDESSO, Landi, Gaspare, in Dizionario biografico degli italiani, LXIII, Roma 2004, pp. 379-384. 45 Su di lui: F. TRASTULLI, Laboureur, Francesco (Massimiliano Francesco), in Dizionario biografico degli italiani, LXII, Roma 2004, pp. 802-804. 46 La consegna fu eseguita per ordine dell’intendente della Corona signor conte Cenci

Bolognetti, così Battaglini: Arch. Bibl. 102, f. 60v. 47 Una copia parziale della copia conforme redatta dall’archeologo Giuseppe Antonio Guattani (1748-1830) il 19 febbraio 1820, in Arch. Bibl. 37, f. 208rv. Nella seconda parte del documento, la ricevuta (anch’essa in copia) sottoscritta il 29 luglio 1814 da Giuseppe Camosci, incaricato da N. S. Papa Pio VII al recupero dei libri spettanti alla Biblioteca del Quirinale. In quella data l’avvocato Camosci ricevette dall’Accademia di San Luca 542 volumi provenienti dal Quirinale e dalle biblioteche monastiche e conventuali soppresse. Forse erano tutti gli stessi che circa tre mesi prima Battaglini e Visconti avevano versato all’Accademia.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

364

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

denari fossero distribuiti «tra i luoghi pii cui i libri spettavano e altri pii stabilimenti e persone povere»48. E in precedenza (dicembre 1814) il Marini si era preoccupato di consegnare ai Domenicani della Casanatense i volumi che il prefetto de Tournon aveva preso dalle biblioteche religiose romane al di fuori dei processi verbali, per costituire la raccolta libraria di una Accademia, che non fu mai realizzata49. Alcuni volumi requisiti alle raccolte degli Ordini religiosi rimasero forse anche al Fortia. È noto che egli fosse uomo di studio e bibliofilo; non è dunque escluso che, scoprendo, in virtù del suo ruolo di commissario delle requisizioni librarie, libri e manoscritti che lo interessavano particolarmente, abbia fatto in modo di venirne in possesso. E infatti, tra i volumi che il Fortia aveva preparato da portare in Francia nel gennaio del 1814, quando lasciò Roma dopo la caduta di Napoleone, fu trovato l’antico Regesto Farfense compilato da Gregorio da Catino sullo scorcio del secolo XI. Il manoscritto non proveniva dalle requisizioni degli Ordini religiosi romani: il Fortia lo aveva avuto dal vice prefetto di Rieti, Pietro Savi, che, confiscatolo al monastero di Farfa, lo portò «nel suo gabinetto e se ne servì di sgabello sotto la sua scrivania»50. La “deportazione” in Francia fu sventata dal consigliere di prefettura Luigi Biondi, che informato «procurò che la Forza pubblica aprisse la cassa dei libri del Fortia e n’estraesse questo codice». Forse l’intervento del Biondi fu limitato a questo manoscritto e non appurò se gli altri volumi contenuti nelle casse fossero realmente di proprietà del commissario o provenissero dalle biblioteche religiose romane.

48 Cfr. la dichiarazione (7 settembre 1825) del cardinale Pietro Caprano (1759-1834), allora arcivescovo di Iconio e segretario di Propaganda Fide, mediatore nella vicenda: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. Insieme al documento è conservata una lista di 31 voci in cui sono descritti in modo molto sommario (autore e luogo di pubblicazione) i libri prima presi e poi acquistati dal Marini. A ciascuna opera è stata attribuita una valutazione. Solo all’ultima voce dell’elenco, cumulativa (volumi diversi), corrisponde il valore di 160 scudi. 49 Magno e Buttaoni, come responsabili della Casanatense, ricevettero per suo tramite

un numero di volumi che il prefetto di Roma si era scelto dalle biblioteche dei conventi per collocarli nella biblioteca che voleva formare per uso di una mia Accademia, che pensava istituire, rimasti presso di lui e che, privi di merco non potevano essere resi ai legittimi proprietari: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. 50 La vicenda è ricostruita a posteriori in una nota datata 23 giugno 1863, allestita dal

sacerdote Antonio Coppi e conservata all’inizio del codice: Vat. lat. 8487, p. I, ff. Ir-IIIv; pubblicata più di un secolo fa in I. GIORGI, Cartulari e regesti della provincia di Roma. Il Regesto di Farfa e le altre opere di Gregorio di Catino, in Archivio della reale Società romana di storia patria 2 (1879), p. 425 nt. 2 e ora riedita, con alcune precisazioni biografiche e cronologiche sull’autore e sui personaggi che gravitano intorno alla vicenda in VIAN, “Palladii instar”. Come il regesto Farfense cit., pp. 741-754.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE RESTITUZIONI

365

Già nel gennaio 1814 i tempi stavano dunque cambiando. L’astro di Napoleone era ormai calante e anche a Roma si avvertiva il confuso e febbrile momento politico. Il 19 gennaio 1814 il re di Napoli Gioacchino Murat (1767-1815), tradendo l’imperatore, si alleò con Austria e Inghilterra. Roma fu occupata dalle truppe napoletane, il generale Miollis fu destituito: era il colpo di stato e la fine del dominio francese sugli Stati Romani. Il giorno successivo il prefetto monsù Turnon e l’intendente della Corona, monsù Daru, entrambi ancora fedeli a Napoleone, lasciarono la città alla volta di Parigi con il permesso del comandante Pignatelli51. In poco tempo la situazione precipitò in una totale anarchia e le rare biblioteche religiose fino a quel momento non smembrate, se possibile, furono ancora meno sicure. Il 31 gennaio 1814 Nicola Macedonio, marchese d’Oliveto, amministratore generale dei beni della Corona e dominio privato di S.M. il Re delle due Sicilie, incaricato provvisoriamente dell’Intendenza della Corona, prese possesso della Biblioteca Vaticana52. Il giorno successivo i Domenicani del convento della Minerva trasferirono con estrema urgenza gran parte della loro collezione alla Casanatense, «per metterla in salvo dalle mani dei soldati napolitani, i quali, rotte le serrature della camera in cui si conservava, avevano incominciato a dissiparla», al solo scopo di vendere i libri e ricavare denari53. Alla fine di marzo si diffuse la «notizia della tanto sospirata liberazione di Sua Santità, seguita il dì 25»54. Ad aprile Napoleone abdicò e finalmente l’11 maggio cessò il governo Napolitano e tornò il Pontificio55. Il 24 maggio Pio VII giunse a Roma: fu ricevuto dal clero a Piazza del Popolo e scortato trionfalmente fino a San Pietro56.

51 Il generale napoletano Pignatelli di Cerchiara, lo stesso che qualche tempo dopo scorterà il rientro trionfale di Pio VII a Roma, ma che cinque anni prima, la notte del 6 luglio 1809, aveva guidato le truppe sulla piazza del Quirinale, partecipando attivamente al rapimento del papa: NASELLI, La soppressione napoleonica cit., p. 189 nt. 19. Gli eventi del gennaio 1814 sono brevemente narrati nel Diario di Francesco Fortunati: Vat. lat. 10731, f. 673rv. 52 L’atto di presa in carico con firma autografa di Macedonio e Battaglini in Arch. Bibl. 52, f. 152r. 53 La notizia si ricava da una giustificazione a firma del domenicano Buttaoni che viene risarcito di scudi quattro e bai dieci pagati per otto facchini e trenta viaggi organizzati con estrema fretta per urgenza di pericolo: BC, Ms. Cas. 410/8, n. 16; cfr. anche la lettera di Magno a L. Marini (4 febbraio 1814): ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. 54 ACPF, Acta 175, f. 163v. 55 ACPF, Acta 175, f. 166r. 56 Arch. Bibl. 42, f. 131v, di mano di G. Baldi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

366

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Il rientro del papa segnò per la città di Roma il ritorno alla normalità ossia alle condizioni di vita precedenti al 1810, ma solo in apparenza. Per ciò che riguardava in particolare gli Ordini religiosi, fu deciso che le Congregazioni fossero ripristinate. E questo ripristino era economico, sociale e culturale, oltre che religioso. In particolare sul piano religioso non si operò solo per un ritorno alla situazione precedente, ma si tentò una generale riforma ecclesiastica. Il 30 maggio 1814 fu istituita la Congregazione particolare dei Disordini, con la funzione di esaminare e giudicare il comportamento ambiguo che alcuni religiosi avevano avuto nei confronti del papa durante l’occupazione napoleonica, e di regolamentarlo in una prospettiva di riordino. Parallelamente (4 giugno 1814) fu creata, secondo un progetto elaborato da monsignor Giuseppe Antonio Sala (1762-1839), la Congregazione della Riforma con il precipuo compito di seguire la ricostituzione delle Congregazioni religiose, regolari e secolari, riportando i religiosi nelle case e ripristinando una disciplina di vita comune57. Furono dunque avviate le ristrutturazioni necessarie per riaprire al più presto conventi e monasteri, pesantemente danneggiati dall’occupazione napoleonica anche nelle strutture. L’operazione richiese un enorme sforzo economico. La rinascita passava infatti necessariamente attraverso la ricostruzione dei luoghi, dove le comunità, disgregate e disperse dalle leggi napoleoniche, avrebbero potuto nuovamente raccogliersi. In questa prospettiva la Congregazione della Riforma decise che ogni Ordine dovesse avere una propria sede romana58. E in precedenza, per esplicito volere del Santo Padre, era stato stabilito che i libri confiscati a conventi e monasteri fossero resi agli antichi proprietari e dunque ritornassero presso le case religiose. Si procedeva in senso oppo57 Le due congregazioni cardinalizie, nate per esaminare e risolvere specifici problemi, ebbero vita breve. G. A. Sala, allora prelato domestico e protonotaio apostolico, fu segretario di entrambe. La documentazione prodotta durante la loro attività si conserva negli omonimi fondi dell’Archivio Segreto Vaticano ed è descritta rispettivamente in Indice 1166 e Indice 1124. Sulla struttura delle due congregazioni: BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 145-146; sulla loro attività: M. MOSCARINI, La Restaurazione Pontificia nelle provincie di “prima ricupera” (maggio 1814 - marzo 1815), Roma 1933 (Miscellanea della r. Società romana di storia patria, 9), C. SEMERARO, Restaurazione, Chiesa e società. La “seconda ricupera” e la rinascita degli ordini religiosi nello Stato Pontificio: Marche e Legazioni (1815-1823), Roma 1982 e L. PÁSZTOR, Il secondo “Piano di riforma” di G. A. Sala e Pio VII: la Congregazione della Riforma, in Clio 20/1(1984), pp. 59-77. Una prima biografia di Giuseppe Antonio Sala in BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 461-463. 58 Cfr. il decreto Ubi primum del 22 agosto 1814, edito in A. BIZZARRI, Collectanea in usum secretariae Sacrae Congregationis Episcoporum et Regularium, Romae 1885, pp. 42-45; sul decreto: M. MANCINI, Da Milano al Mississippi: Samuele Mazzucchelli (1806-1864) tra missione e riforma dell'Ordine domenicano, Bologna [2005], (Psallite, 32), pp. 42-43.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE RESTITUZIONI

367

sto da quanto operato al termine della prima occupazione francese; ma era forse questo il modo in cui il pontefice voleva manifestare vicinanza e aiuto, almeno morale e simbolico, agli Ordini religiosi che stavano vivendo una fase di profonda crisi, avendo perso sì le loro biblioteche, ma soprattutto molti dei loro componenti. Ovviamente la decisione di restituire i volumi non fu accolta con entusiasmo dai custodi della Vaticana, che per quanto possibile opposero resistenza e avanzarono obiezioni59. Avrebbero preferito adottare la stessa linea di condotta seguita da Gaetano Marini nel 1800 per i libri confiscati durante la prima Repubblica Romana, e non restituirli60. Sarebbe stato più utile, anche per gli studi, mantenere unita nella biblioteca pontificia la nuova raccolta, costituita da volumi in precedenza non posseduti dalla Vaticana, talvolta scelti perché completavano edizioni altrimenti mutile, piuttosto che smembrarla in tante piccole collezioni private, in alcuni casi neppure consultabili. E inoltre, le opere selezionate 59 E Battaglini si rivolse direttamente a Pio VII: «Quindi ora, che di più sono classificati, il restituirli a 56 antichi diversi Padroni, parte de’ quali neppure ha più le scansie, è un’operazione assai più difficile per le stesse ragioni di quello fosse dopo il Governo Repubblicano, tanto più perché in fine non avrebbero che il meno di ciò, che già possedevano, essendo stato della maggior parte dal Governo disposto in tante, e sì diverse maniere. La scelta altresì dei libri fatta per la Vaticana è di opere mancanti in essa, di edizioni del secolo XV, in parte già rilegate a spese della medesima, in opere necessarie, e solo classiche, e che hanno completate l’edizioni già esistenti, ed opere di poco e niun uso per religiosi, e per quelli istessi, che professano d’istruire la gioventù. D’altra parte il ritenerli nella Vaticana sarà un vantaggio pubblico, giacché nulla è stato preso dalle librarie, che già erano pubbliche, e solo dalle private, sarà un decoro, e risarcimento dei danni sofferti per il Trattato di Tolentino e per altre funestissime circostanze. Si supplica pertanto la Santità vostra a voler stabilire sin d’ora, che niuna delle Corporazioni soppresse, che venisse ristabilita possa pretendere i libri trasportati nella Pontificia Biblioteca Vaticana, ove sono collocati a pubblico uso e vantaggio»: Arch. Bibl. 38, f. 124r; altra copia in Arch. Bibl. 52A, pp. 157-158, con titolo che informa su datazione e iter del documento: Memoria stesa a bella posta dal sig. canonico Battaglini, e passata a Monsignor Baldi nuovo Primo Custode circa la metà del mese di giugno 1815, da presentarsi al Santo Padre per ottenere di non restituire i libri trasportati dalle Corporazioni soppresse alla Biblioteca Vaticana. 60 Anche in quel caso il criterio di non restituzione non fu applicato in modo assoluto e

prima dell’estate del 1800 vennero restituiti ai precedenti proprietari alcuni volumi: il 23 dicembre 1799 lo stesso Gaetano Marini consegnò all’abate Mariano Carocci cinque codici membranacei databili alla fine dell’XI secolo requisiti al monastero di Farfa di cui il Carocci era amministratore (Arch. Bibl. 37, f. 174r). Qualche giorno prima erano stati restituiti codici e libri duecento quaranta due al rettore dell’Almo Collegio Capranica che li fece trasportare nella casa del conte Cardelli (Arch. Bibl. 37, f. 174r). La confisca di quella biblioteca era avvenuta nel settembre 1798 (Arch. Bibl. 101, ff. 22r-23v). Il 23 aprile 1800 vennero restituiti otto manoscritti ai Basiliani di Grottaferrata, che ne avevano fatto richiesta alla fine del marzo precedente (Arch. Bibl. 37, ff. 32r-33v). Ancora, il 22 agosto dello stesso anno fu reso l’archivio ai Musici di Palazzo (Arch. Bibl. 37, f. 181v).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

368

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

erano per lo più classiche e dunque di poco interesse per i religiosi e ancor di meno per coloro che professano d’istruire la gioventù. Senza considerare, poi, che il lavoro di più di due anni sarebbe stato completamente vanificato e che la restituzione avrebbe richiesto ulteriore impegno, lungo e oneroso, e sarebbe risultata comunque imperfetta perché gli stampati erano stati ordinati senza tener conto della loro provenienza e gli elementi che potevano suggerirla in molti casi erano già stati eliminati. Le riconsegne sarebbero state dunque quasi certamente parziali, e avrebbero scontentato tutti. Ma la scelta era stata fatta: il papa aveva deliberato che omnes et singuli libri … integre et quam citius restituantur e dunque molti lo furono, sia pure in tempi diversi. Gran parte dei volumi trasportati in Casanatense venne infatti resa ai precedenti proprietari tra l’agosto e il novembre 181461. In quello stesso periodo i conservatori della Vaticana avevano appena avviato le restituzioni – la biblioteca era normalmente chiusa da giugno a novembre – e soprattutto non erano ancora del tutto convinti di doverle effettivamente eseguire62, nonostante il pro Segretario di Stato cardinale Bartolomeo Pacca avesse ordinato, a nome di Sua Santità, la riconsegna dei libri ai precedenti possessori. Nel 1814 uscirono dalla biblioteca pontificia per tornare nella sede originaria soltanto i due gruppi di volumi che nella sistemazione non erano stati smembrati: l’archivio della Cappella Sistina, trasferito in Vaticana a titolo di deposito63 e tutti i codici, manoscritti, libri rari e oggetti di Museo provenienti dalla biblioteca Vallicelliana64. Ancora a metà del 1815, quando erano state ricevute varie istanze di restituzione65, alcune

61 Lo dimostrano le istanze di restituzione e le ricevute finora ritrovate. Tuttavia questa documentazione è al momento piuttosto scarsa e riguarda soltanto alcune istituzioni. 62 Le restituzioni dei libri provenienti dalle istituzioni religiose furono realmente av-

viate nei primi mesi del 1815. 63 Fu consegnato il 3 ottobre 1814 a Giovanni Battista Nicoletti: Arch. Bibl. 38, f. 128r. 64 L’ordine di restituzione fu dato dal Pacca il 26 agosto 1814: Arch. Bibl. 38, f. 96r. Per

organizzare la consegna dei volumi, vi fu poi uno scambio epistolare tra i responsabili delle due biblioteche: Arch. Bibl. 38, ff. 97r-98r e ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44 (non numerato); una copia novecentesca in Arch. Bibl. 37, ff. 236r-243r. 65 Erano già state accolte dal Santo Padre le richieste presentate per la restituzione dei libri di San Gregorio al Celio (21 dicembre 1814), di Sant’Andrea delle Fratte, approvata il 2 febbraio 1815 forse contestualmente a quella introdotta dai Chierici regolari di Santa Maria in Campitelli, di Sant’Andrea della Valle (17 febbraio 1815), dei tre monasteri cistercensi di Santa Croce in Gerusalemme, San Bernardo alle Terme e San Sebastiano fuori le mura (27 febbraio 1815) e di Santa Maria della Scala (13 maggio 1815), cfr. la Nota de’ luoghi pii che hanno fatta istanza per ricuperare i loro libri esistenti nella Vaticana asportativi dal Gov. Fran-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE RESTITUZIONI

369

eseguite66 e altre in procinto di esserlo67, i conservatori chiedevano al pontefice di mantenere in Vaticana i volumi requisiti alle biblioteche religiose68. Ma retrocedere sarebbe stato difficile e forse Pio VII non aveva intenzione di farlo69. Spesso gli Ordini, attraverso i loro rappresentanti, inoltrarono la richiesta di restituzione dei volumi sottoponendola direttamente al papa. Si avviava così in forma ufficiale la procedura di riconsegna70: l’istanza, approvata con rescritto autografo del Santo Padre o del segretario dei Memoriali, era trasmessa pro executione ai funzionari della Biblioteca, e in particolare indirizzata al primo custode. Ma chi si occupò concretamente d’individuare i libri da rendere a ciascuna casa religiosa fu lo scriptor latino, Giuseppe Baldi, secondo custode dal 1818. Inizialmente, ma per poco tempo, lavorò forse insieme al Battaglini, come era avvenuto in precedenza quando i due avevano suddiviso per materia e collocato tutti i volumi trasferiti in Vaticana dal Quirinale e dalle biblioteche degli cese (Arch. Bibl. 38, ff. 85r-86r). Per le istanze che avevano già avuto seguito cfr. la nt. successiva. 66 Stando alle ricevute, erano stati resi i libri ai Barnabiti dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari (3 febbraio 1815: Arch. Bibl. 38, f. 112r), ai Minori osservanti riformati del Collegio dei Penitenzieri lateranensi (7 marzo 1815: Arch. Bibl. 38, f. 103r) e di San Francesco a Ripa (30 giugno 1815: Arch. Bibl. 37, f. 83r). 67 Consegne de’ libri alle rispettive religioni (Arch. Bibl. 38, f. 87r), con l’elenco delle case religiose cui vennero restituiti i libri tra la fine di giugno e il 23 ottobre 1815: San Francesco a Ripa, 30 giugno, 215 volumi; Santa Maria in Campitelli, libri stampati, vol. 171; San Pietro in Vincoli, 17 agosto, furono consegnati tutti i libri; Santa Maria in Traspontina, 18 agosto, 174 stampati e 6 manoscritti; San Marcello, 18 agosto, volumi n.o 672 distinti in 29 mss. con vari fastelli, ed in 635 stamp. Il 28 e il 30 agosto vennero consegnati i loro libri ai Carmelitani della Scala e agli Scolopi di San Pantaleo, ma la ricevuta rilasciata da questi ultimi è datata 18 ottobre 1815 (Arch. Bibl. 37, f. 145v). I Teatini di Sant’Andrea della Valle ricevettero parte dei loro volumi (591) il successivo 23 ottobre. 68 La Memoria (Arch. Bibl. 52A, pp. 157-158), redatta da Battaglini, fu consegnata a Francesco Antonio Baldi per presentarsi al Santo Padre proprio intorno alla metà di giugno 1815. E circa un anno prima (30 luglio 1814) il Battaglini si era così espresso riguardo alla restituzione dei volumi requisiti agli Ordini: «Se non si chiude presto la strada vedo che saremo nojati ad ogni momento. Marini dopo la Repubblica la chiuse assai bene, ed io le ho indicato il modo. Il perdere i manoscritti di Chiesa Nova è gran perdita per la Vaticana»: Arch. Bibl. 38, f. 101r. 69 Il papa si dimostrò nella pratica in sintonia con chi – ma era ancora una voce isolata – contestava le requisizioni e le deportazioni dei libri e degli oggetti d’arte. Secondo Gnola le scelte di Pio VII in fatto di politica bibliotecaria dimostrarono lungimiranza e furono da ritenersi, col senno di poi, corrette: GNOLA, La biblioteca di Pio VII cit., p. 699 e nt. 17. 70 La domanda doveva essere redatta e inoltrata secondo precisi criteri se per il Collegio

di S. Francesco di Paola ai Monti e per i Carmelitani alla Traspontina, che non avevano fatta l’istanza nelle forme, non fu stilato alcun rescritto a favor loro: Arch. Bibl. 38, f. 85r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

370

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Ordini soppressi. Ma nel maggio 1814, il Battaglini fu temporaneamente sospeso dai ruoli perché accusato di aver agito, durante l’occupazione francese, contro il papato e contro gli interessi della Vaticana71. Al suo posto fu nominato primo custode il biblista Francesco Antonio Baldi (1755-1826)72, mentre Giuseppe Baldi continuò a occuparsi delle opere requisite ai luoghi pii, probabilmente da solo. Sulla base degli elenchi di confisca cercò di individuare i libri da restituire a ciascuna biblioteca. I casi dubbi, costituiti da quei volumi la cui provenienza non era certa perché privi di elementi indicativi della precedente appartenenza, o perché veicoli di opere talvolta descritte in più liste di confisca, vennero lasciati in sospeso. Per lavorare in modo più sistematico si allestirono gli spogli di alcuni elenchi di requisizione, forse quelli con un numero maggiore di voci o semplicemente quelli che presentavano problemi. In questi casi le opere, sulla carta, vennero ordinate alfabeticamente, in modo approssimativo73. Dopo una prima e parziale restituzione dei volumi, furono redatte le liste dei libri che rimangono a trovarsi, in modo da poter individuare più agilmente le mancanze proprie di ciascuna 71 Fu riammesso nel ruolo nell’agosto 1814, come secondo custode, dopo aver subìto un regolare processo per l’intera vicenda supra, p. 73. 72 Originario di Bologna, il Baldi, che si sottoscriveva come Francesco, conosceva greco ed ebraico, ed aveva fatto parte del collegio dei teologi dell’Università di Firenze. Fu nominato primo custode della Vaticana nel maggio 1814, forse grazie all’intervento dell’amico monsignor Carlo Mauri (1761-1830). Già nel 1800, spinto da necessità economiche, aveva chiesto di entrare in Biblioteca come primo custode in sostituzione di Giuseppe Antonio Reggi, in procinto di essere giubilato, o di essere istallato nel posto di secondo custode, allora vacante: cfr. la nota autobiografica autografa in ASV, Segr. Stato, Biglietti 117 edita in L. PÁSZTOR, La Segreteria di Stato e il suo archivio: 1814-1833, Stuttgart 1984-1985 (Päpste und Papsttum, 23), pp. 351-352. Nel settembre di quell’anno fu invece nominato minutante della Segreteria di Stato. Lasciò il posto in Vaticana nell’agosto del ’18, formalmente per motivi di salute; dal 1819 è annoverato tra i prelati domestici. Su di lui oltre al citato PÁSZTOR, ad indicem, anche BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., ad indicem e N. VIAN, Tra il Marini e il Mai … Francesco Antonio Baldi, in Almanacco dei bibliotecari italiani, 1968, pp. 159-166 ora in ID., Figure della Vaticana e altri scritti: uomini, libri e biblioteche, a c. di P. VIAN, Città del Vaticano 2005 (Studi e testi, 424), pp. 21-28, incentrati soprattutto sull’attività in Vaticana, e da ultimo BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 660-661. 73 Ciascuna opera, descritta solo con autore o titolo, era identificata con il numero cor-

rispondente all’elenco di confisca. In calce alla lista alfabetica i Quattrocentisti e i Codici o Manoscritti, se requisiti. Al momento sono emersi gli spogli di Sant’Andrea della Valle, in duplice copia con alcune diversità (Arch. Bibl. 38, ff. 49r-53r e 63r-64r) dovute alla successiva stesura del secondo elenco, redatto più tardi, quando una parte dei volumi era stata resa e ancora i religiosi reclamavano la restante; di Santa Maria in Traspontina (Arch. Bibl. 38, ff. 54r-55v); di Santa Maria in Campitelli, anche questo in due diverse stesure, la seconda allestita dopo una parziale restituzione dei libri (Arch. Bibl. 38, ff. 57r-59r, 65rv) e di San Pietro in Vincoli (Arch. Bibl. 38, ff. 60r-62v).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE RESTITUZIONI

371

biblioteca74. Vennero inoltre allestiti due spogli generali, uno relativo ai libri e l’altro ai manoscritti di tutte le religioni fino a quel momento non trovati75. Una volta identificati come appartenenti a una collezione, i volumi venivano resi al delegato dell’Ordine, che alla consegna era obbligato a stilare una breve nota per ricevuta. Questa è per lo più generica, senza precisazioni e attesta unicamente l’avvenuta restituzione. Nella maggior parte dei casi non viene neppure indicato il numero dei volumi consegnati; per questo dalle ricevute non si evince se le restituzioni siano state complete o parziali76. Nel caso di consegne reputate fortemente lacunose, o di precise mancanze, i religiosi, vedendosi defraudati, rivendicarono più volte e con caparbietà la restituzione dei libri restanti. Ne nacquero veri e propri contenziosi con la Vaticana. Il più clamoroso fu quello con i Teatini di Sant’Andrea della Valle che non furono soddisfatti della restituzione77 e ritennero – a ragione, poiché erano state rese loro soltanto le 74 Oltre a quelli di Sant’Andrea della Valle e Santa Maria in Campitelli, già citati, anche

quello delle due biblioteche del S. Uffizio, in più stesure: Arch. Bibl. 38, ff. 73r-74r e Arch. Bibl. 12, f. 237r. Nel gennaio 1815, erano stati restituiti 298 libri presi dalla Libreria Segreta e ancora rimangono a trovarsene 267: Arch. Bibl. 12, ff. 237r-239v; e i conti non erano neppure esatti. 75 Entrambi allestiti sui verbali di confisca, ma con modalità diverse. Lo Spoglio genera-

le de’ manoscritti di tutte le religioni (Arch. Bibl. 36, ff. 145r-146v) è strutturato su due colonne: nella prima compare il nome della casa religiosa, nell’altra le descrizioni degli eventuali codici da trovare o alcune annotazioni (non ha mss.; non rimane ms. alcuno a trovarsi). Lo Spoglio generale de processi verbali de’ libri delle Corporazioni religiose (Arch. Bibl. 36, ff. 148r-166v) è invece organizzato alfabeticamente. All’interno di ogni lettera le opere elencate sono suddivise in più gruppi; ciascun gruppo è poi contraddistinto da un numero che corrisponde a quello del verbale di confisca: il numero 36, ad esempio, identifica la libraria comune del S. Uffizio, il 36A l’archivio del Commissariato di Camera, sito nel Palazzo del S. Uffizio, e il 37 la biblioteca del convento di Sant’Onofrio. I libri provenienti da ciascuna istituzione si trovano distribuiti nelle varie lettere, a seconda dell’iniziale del nome dell’autore, ma sempre elencati nella medesima cella che, ad esempio nel caso di Sant’Onofrio, era identificata dal numero 37. I verbali vennero numerati dopo essere stati ordinati alfabeticamente. Il numero è vergato a penna in alto a sinistra del primo foglio del documento. Il verbale con il numero più alto, 54, è quello che certifica la requisizione della biblioteca dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi (Arch. Bibl. 36, f. 119rv). Nello Spoglio generale oltre alla descrizione sommaria dell’opera compare anche il numero corrispondente a quello dell’elenco di confisca, quando in esso le voci sono numerate. 76 Anche quando il numero è registrato, questo si riferisce ai volumi resi, e non può essere confrontato in modo assoluto con quello dei verbali di confisca, dove sono state contate le opere requisite e non i volumi. 77 La loro istanza di restituzione era stata accolta il 17 febbraio 1815; fu quindi indirizzata ai custodi della Vaticana con rescritto a firma autografa e sigillo del cardinale Pier Francesco Galleffi: «Sanctissimus attentis expositis, mandavit Custodi Bibliothecae Vaticanae, ut omnes et singuli libri Clericorum Regularium Congregationis Theatinae in prefata

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

372

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

opere marcate col segno della religione – che i 591 volumi consegnati78 fossero la parte minore di quelli requisiti dalla loro biblioteca conventuale. Per questo negarono di fare la ricevuta, nonostante questa fosse stata posta come condizione alla restituzione, e più o meno velatamente, accusarono i conservatori della Vaticana di voler profittare de’ loro libri79. Anche per i Chierici regolari di Santa Maria in Campitelli la restituzione fu insoddisfacente. Tuttavia lo manifestarono con meno clamore dei Teatini. Il 29 novembre 1815 stilarono la ricevuta80, ma per molto tempo continuarono a chiedere indietro tutti i loro volumi. A distanza di oltre un anno, nel gennaio 1817, avevano avuto soltanto i libri con il contrasegno, gli altri non marcati erano ancora in Vaticana81. Parziale fu anche la restituzione delle opere requisite a San Pantaleo: una prima consegna fu effettuata il 18 ottobre 1815, ma era incompleta poichè mancavano i volumi che non si sono trovati finora nella Biblioteca82. La lista dei mancanti fu stilata dagli Scolopi83 e dai conservatori della Vaticana84. È dunque nota in duplice copia, con alcune varianti: a eccezione dell’edizione fiorentina del 1497 dell’Epigrammatum libri IV del Marullo85, citata dagli Bibliotheca existentes, vicario generali eiusdem Congregationis in Urbe degenti integre et quam citius restituantur cum onere tamen syngraphiae librorum acceptorum ab eodem vicario generale faciendae. Contrariis quibuscumque non ostantibus»: Arch. Bibl. 37, ff. 157r-158v. 78 Il numero dei volumi restituiti e la data di consegna (23 ottobre 1815) sono tratti da Consegne de’ libri alle rispettive religioni: Arch. Bibl. 38, f. 87r. 79 Cfr. la minuta autografa di G. Baldi: Arch. Bibl. 38, f. 141r. Alcuni libri provenienti da

Sant’Andrea della Valle furono identificati in un secondo momento, ma i «PP. Teatini non meriterebbero riaverli, perché si mostrarono disgustati con chi aveva conservato e posto in sicuro i loro libri», così ancora il Baldi in una nota non datata, allestita probabilmente tra il 1819 e il 1820: Arch. Bibl. 105, f. 42v. 80 Arch. Bibl. 37, f. 68r. 81 Lettera di G. Baldi al Crescini (9 gennaio 1817), Arch. Bibl. 38, f. 116r; anche Arch.

Bibl. 38, f. 141r. 82 Lo afferma il rettore del collegio, Alfonso Novelli, nella ricevuta stilata in calce alla lista di confisca in margine alla quale vennero contrassegnati i libri mancanti, ma solo quelli a stampa: Arch. Bibl. 37, f. 145v. Non c’è infatti nessuna nota marginale nelle descrizioni dei manoscritti che pure certamente rimasero in Vaticana. 83 L’elenco venne allegato dal superiore di San Pantaleo alla successiva richiesta di restituzione inviata al maggiordomo del papa, Antonio Frosini, il 23 maggio 1821 e da quest’ultimo indirizzata al primo custode della Vaticana, Angelo Mai: Arch. Bibl. 37, ff. 130r132v. 84 Libri mancanti ai PP. delle Scuole Pie; l’elenco fu vergato e probabilmente allestito da G. Baldi: Arch. Bibl. 37, f. 146rv. 85 M. MARULLUS, Epigrammatum libri IV. Hymnorum naturalium libri IV, Firenze, Societas Colubris (Compagnia del drago), VI kal. dec. 1497 [BAVI M-169; IGI 6263]. L’esemplare proveniente dalla raccolta da San Pantaleo si trova ora in Vaticana segnato Inc. IV.30.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE RESTITUZIONI

373

Scolopi e omessa da G. Baldi, e della traduzione italiana del Liber de homine del ferrarese Girolamo Manfredi, stampata a Bologna nel 147486, che al contrario compare nella lista redatta in Vaticana e non nell’altra, la differenza tra i due elenchi è costituita dalla presenza del codice del Teseide di Boccaccio, ignorato dal Baldi ma ripetutamente reclamato dai religiosi. Il manoscritto fu ottenuto con fatica intorno al 1822, anche se in quella data la questione delle restituzioni dei manoscritti confiscati agli Ordini soppressi era forse disciplinata da nuove norme87. Non furono invece resi i due incunaboli che rimasero in Vaticana come alcuni codici e altri stampati, anche quattrocenteschi, appartenuti a San Pantaleo88. Come previsto dal Battaglini, la parzialità nelle restituzioni si dimostrò inevitabile: molti dei libri requisiti avevano perso gli elementi indicativi della loro provenienza. Anche i numerosi spostamenti, effettuati in seguito all’ampliamento degli spazi della biblioteca89, contribuirono a nascondere ulteriormente la provenienza dei volumi, in quanto determinarono una maggiore dispersione dei libri requisiti da una stessa collezione. Inoltre, in alcuni casi le oggettive difficoltà nell’identificazione della raccolta d’origine furono forse strumentalizzate coll’intento di assicurare una migliore conservazione e valorizzazione del patrimonio librario. Nel recto del primo foglio (numerazione manuale, ma a2 per la fascicolazione) in alto la nota di possesso, a penna: Bibl. S. Pantal. Schol. Piarum. 86 MANFREDIS, HIERONYMUS DE, Liber de homine ovvero Libro del perché, Bononiae impressum per me Ugonem Rugerium et Doninum Bertochum, 1 luglio 1474 [BAVI M-93; IGI 6111]. L’ex libris vergato a f. 1r di Inc. III.22 attesta che l’esemplare vaticano fece parte della collezione libraria degli Scolopi romani: Domus S. Pantaleonis Scholarum Piarum. 87 Qui infra, pp. 375-377. 88 Una decina sono gli incunaboli requisiti da San Pantaleo nell’agosto 1813 e ancora

conservati in Vaticana. Analoga sorte ebbero anche due manoscritti: il Vat. lat. 8506 latore del Filocolo del Boccaccio e il Vat. lat. 8782, una raccolta di testi giuridici, tra cui le Leges Langobardorum, databile alla seconda metà del secolo XII. Entrambi i codici fecero parte della biblioteca del Cittadini, come il manoscritto del Teseida. Tuttavia, a differenza di quest’ultimo, i primi due non sembrerebbero essere stati reclamati dagli Scolopi. La restituzione del Filocolo non fu rivendicata forse perché il codice non compare in una delle stesure dell’elenco di confisca (Arch. Bibl. 36, ff. 82r-86v). Non è invece evidente e neppure ipotizzabile il motivo che spinse i religiosi a tacere sulla mancata riconsegna dell’antica raccolta giuridica, per la quale supra, p. 248 e nt. 795. 89 Nel 1817 per ordine di Sua Santità i locali ad uso e servizio della biblioteca vennero aumentati. Furono aggiunte: le sale del Pallone, la cappella immediatamente appresso, le quattro stanze laterali alla detta sala, quella del Sansone, la piccola galleria laterale e le quattro camere sotto la sala del Sansone: cfr. la nota di Consalvi del 28 agosto 1817: Arch. Bibl. 3, f. 240v. Si procedette per questo alla riorganizzazione della disposizione dei volumi e dunque delle collocazioni.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

374

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Inoltre, non tutti i conventi e i monasteri che avevano subìto la requisizione libraria chiesero la restituzione dei loro materiali, almeno inizialmente. Intorno al 1819, quando erano ormai trascorsi quattro anni dalla caduta di Napoleone e molte delle opere da rendere alle biblioteche soppresse erano state individuate, in Vaticana si trovava ancora un piccolo gruppo residuo, circa 200 volumi, proveniente dalle biblioteche di San Clemente, Santi Cosma e Damiano, San Basilio, San Raimondino, Santa Maria in Monterone, Santa Prassede e San Bartolomeo all’Isola, la cui restituzione non era mai stata richiesta, forse perché le case erano passate in altra religione o forse per ignoranza dei nuovi superiori, che in qualche caso non sapevano neppure d’aver avuto libri90. La restituzione di questi volumi fu comunque imposta e, dopo un sollecito, le opere vennero rese91. Nell’ottobre 1819 fu approvata l’istanza introdotta dai Vallombrosani di Santa Prassede, e il Segretario di Stato, cardinale Ercole Consalvi92, autorizzò G. Baldi a eseguire la consegna dei volumi che costassero essere di pertinenza del monastero93. Il mese successivo vennero consegnati a Giuseppe M. de Filippi i libri dei Terziari Francescani requisiti dal convento dei Santi Cosma e Damiano94 e infine, il 22 marzo 1820, i Basiliani ottennero le opere a stampa provenienti dalla biblioteca del cenobio romano e del denaro a titolo di risarcimento per i manoscritti rimasti in Vaticana95. Fu avanzata anche la proposta di offrire un compenso in cambio di volumi non trovati o di opere ritenute di particolare interesse per la Vaticana; ma questa soluzione fu considerata e accolta soltanto in rarissimi casi.

90 G. Baldi in Arch. Bibl. 105, f. 42r. 91 I conservatori chiesero esplicitamente cosa farne: «Si domanda se questi libri si deb-

bano unire ai Vaticani, ovvero si hanno da restituire alle Religioni, che erano di loro proprietà»: Arch. Bibl. 105, f. 43r. Che furono richieste istruzioni in proposito è ricordato anche in un pro memoria del 20 novembre 1818, di mano di G. Baldi, probabilmente indirizzato al Consalvi: «Restando in Biblioteca diversi volumi, la proprietà de’ quali spetta a Conventi o Monasteri, che ignorano di avere questo deposito, ovvero perché i locali sono passati in proprietà di altri Religiosi si domandava istruzioni se debbano detti volumi applicarsi alla Vat.»: Arch. Bibl. 13, f. 49v. 92 Un primo approccio biografico in A. ROVERI, Consalvi, Ercole, in Dizionario biografi-

co degli italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 33-43 e in BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 347-351. 93 Arch. Bibl. 105, ff. 70r-74r. 94 Istanza di restituzione e ricevuta in Arch. Bibl. 36, ff. 244r-245v. 95 Arch. Bibl. 37, f. 26r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE RESTITUZIONI

375

I libri di San Bartolomeo all’Isola – certamente una parte – erano stati separati e messi a disposizione dei religiosi da lungo tempo, ma questi, almeno inizialmente, non si curarono di riprenderli96. Non sono finora emersi documenti che attestino le restituzioni ai conventi di San Clemente, San Raimondino e Santa Maria in Monterone. La sola mancanza di fonti non permette tuttavia di sostenere che i volumi in questione rimasero nella biblioteca pontificia, cosa che, tra l’altro, a una prima e sommaria ricerca, non sembrerebbe dimostrabile. La politica relativa alla restituzione dei libri confiscati alle biblioteche degli Ordini soppressi cambiò forse all’inizio del periodo in cui Angelo Mai fu primo custode della Vaticana (1819-1833). Fu lo stesso Mai a vergare in calce alla richiesta di restituzione di due mappamondi e di molti codici appartenenti a Santa Croce in Gerusalemme, sottoposta al maggiordomo dei Sacri Palazzi Apostolici Antonio Frosini97, la seguente annotazione: «Il card. Segretario di Stato ha vietato per ordine di Nostro Signore di restituire più niun codice esistente nella Vaticana»98. I materiali richiesti non furono dunque restituiti: non solo i manoscritti, ma neppure i pochi stampati e i due globi con le assi di metallo che erano rimasti nella biblioteca pontificia dopo la consegna effettuata l’8 marzo 1817 al cistercense Berti99. Lo si deduce dalle lamentele del bibliotecario 96 Così G. Baldi in Arch. Bibl. 38, f. 137rv, e in altre sedi come Arch. Bibl. 105, f. 43r; purtroppo nessuna di queste è datata, ma molte sono forse collocabili all’estate 1819. Non tutti i volumi che erano stati requisiti da quella biblioteca conventuale furono trovati e infatti: «Alcuni però nella confusione de trasporti non si sono ritrovati, perciò si potrebbe dar loro qualche compenso di quei libri, de quali s’ignora a chi possano spettare non avendo contrassegni»: Arch. Bibl. 105, f. 45r. 97 Maggiordomo dei Sacri Palazzi Apostolici dal 1 ottobre 1817, nel concistoro del marzo 1823 fu nominato cardinale e gli fu assegnata la diaconia di Santa Maria in Cosmedin: MORONI, Dizionario cit., XXVII, Venezia 1844, pp. 258-259 e il recente BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 386-387. 98 Arch. Bibl. 38, f. 189r. La nota, priva di data, è contenuta in una camicia sulla quale una mano più recente ha annotato il seguente regesto: Anno 1820. Ordine del card. Segret. di Stato di restituire più nessun codice all’abate di S. Croce in Gerusalemme (f. 188r). Potrebbe tuttavia essere databile al 1821. Nell’ottobre di quell’anno, G. Baldi, in seguito al monitorio di censure ecclesiastiche emanato contro chi ritiene o ha notizia di codici o libri di proprietà dei Cistercensi (ma in realtà riguardava soltanto i volumi del monastero di San Bernardo), informava l’abate Benigni dell’esistenza in Vaticana di qualche ms., diverse edizioni e due globi (f. 188r), trascurati nella precedente restituzione per la mutazione di locale: Arch. Bibl. 38, ff. 144r-146v (f. 145rv: minuta). La restituzione dei materiali restanti fu sollecitata probabilmente in seguito alla nota di G. Baldi. Ma la Vaticana rispose, contro ogni previsione, con il veto del Mai. 99 Fu stilato un elenco delle mancanze, noto in varie redazioni, alcune schematiche, altre sotto forma di relazioni, tutte di mano di G. Baldi, Arch. Bibl. 38, ff. 69r, 149r-157r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

376

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

del monastero di Santa Croce, Leandro de’ Corrieri Schelmi (1801-1834), che, ancora nell’ottobre 1829, tentava di recuperare i materiali requisiti dalla sua biblioteca100. Non è chiaro se riguardo alla non restituzione dei codici agli Ordini soppressi ci fu una delibera formale – vivae vocis oraculo o documento – e in caso positivo da chi venne emanata. L’esistenza della nuova disposizione ricordata dal Mai, secondo cui, a partire dai primi anni del 1820, i manoscritti fino a quel momento non restituiti restavano in Vaticana, è formalmente confermata da Giuseppe Baldi, che a questo riguardo dichiarò: «attesto d’essermi stato detto da S. E. Reverendissima monsignor Frosini, Maggiordomo fin dal mese di novembre prossimo passato nel Giardino Vaticano, che quanto agli oggetti letterari da restituirsi ai Religiosi non dovevansi rendere i codici, ma bensì i libri stampati». Ma la dichiarazione non fu spontanea: venne stilata per aderire, e non contradire monsignor primo custode, dunque Angelo Mai101. Il motivo della richiesta del Mai non era chiaro neppure al sottocustode, che per questo ritenne di informarne il Frosini, sia perché chiamato in causa sia perché da lui era venuto, nel gennaio del 1822, l’ordine di restituire il codice del Boccaccio ai precedenti possessori: gli Scolopi di San Pantaleo102. Interpellato, il Frosini confermò il cambiamento delle disposizioni e si giusti100 Cfr. la lettera del 10 ottobre 1829 indirizzata a un non precisato Eminentissimo principe, in cui si accusa il sotto custode della Vaticana (G. Baldi) di non aver agevolato la completa restituzione dei libri, come ordinato dallo stesso eminentissimo, e anzi di aver ricusato con mille scuse di consegnare anche i libri stampati, a eccezione di alcuni, cadendo talvolta in contraddizione e sostenendo con frivole scuse, di non poterli rendere o perché in nota, o perché quattrocentisti, o perché non ritrovati. Resta da capire perché il Baldi dopo aver informato il Benigni della presenza dei volumi del monastero di Santa Croce in Vaticana, avrebbe dovuto ostacolarne la restituzione. La lettera del 1829 si conserva in copia di mano di G. Baldi insieme a una precedente (21 maggio 1827) del de’ Corrieri Schelmi a lui indirizzata, relativa alla restituzione dei volumi confiscati: Arch. Bibl. 38, ff. 162r-164v. Sul de’ Corrieri Schelmi cfr. infra, p. 407 nt. 219. 101 Arch. Bibl. 38, f. 143r: «ho dovuto far un attestato in cui dico aver inteso da V.E. Reverendissima, che gl’oggetti letterari più non si rendono ai frati, ma bensì i libri stampati. Non posso immaginare lo scopo, a cui tende questa risoluzione. Se trattasi di residuo di libri non restituiti, quando i religiosi hanno ottenuto un rescritto SS.mo, questo è immutabile; e poi se ai religiosi si è promesso in voce, ed in iscritto restituire loro i libri o codici sembra di mancare di parola». 102 La restituzione del manoscritto cartaceo del Teseide era stata più volte rivendicata:

Arch. Bibl. 37, ff. 131rv, 133r; Arch. Bibl. 38, f. 198r. Venne finalmente autorizzata, il 17 gennaio 1822, dal Frosini che solo in un secondo momento si rese conto di non aver rispettato il consueto modus operandi, come esplicitamente dichiarò nella annotazione autografa stilata sotto la copia del suo biglietto: «Quando lo scrivente Frosini fece il biglietto qui sopra non ebbe in memoria, che si trattava d’un codice per la restituzione dei quali ci sono istruzioni diverse»: Arch. Bibl. 38, f. 199r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE RESTITUZIONI

377

ficò per il caso particolare, sostenendo di aver dimenticato, che si trattasse della restituzione di un codice. Il volume venne comunque reso103. Rimasero invece in Vaticana a norma della volontà del S. Padre i codici confiscati al monastero di San Basilio, trattenuti per comando di Pio VII, come annotò il Mai sui manoscritti104, ma in cambio di un compenso105. Complessivamente, la quasi totalità delle opere entrate in Vaticana, tra il 1812 e il 1813, in seguito alle confische delle biblioteche romane degli Ordini soppressi, fu restituita ai precedenti proprietari. Su circa 20.000 volumi, forse 1300, rimasero nelle collezioni della biblioteca pontificia106. Questi furono probabilmente lasciati non solo per l’oggettiva difficoltà di individuarne la provenienza, ma anche per l’arbitrio di chi effettuò le restituzioni che, sicuramente a fin di bene, ritenne di lasciare in Vaticana alcuni manoscritti – comprese carte d’archivio – e anche numerosi stampati di pregio, in particolare incunaboli. I libri che ritornarono presso gli Ordini vi rimasero per poco tempo: dopo circa cinquanta anni, il patrimonio delle biblioteche religiose romane, nel frattempo in parte ricostituito, fu nuovamente smembrato e requisito a opera dello Stato italiano. La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma fu infatti formata con i libri confiscati da molte di quelle stesse collezioni che erano state smembrate durante l’occupazione napoleonica. E così in alcuni casi la memoria istituzionale delle biblioteche religiose romane venne completamente e definitivamente cancellata. Ciò che di esse oggi rimane sono unità librarie, o gruppi più o meno piccoli di volumi, sparsi in molte nuove e vecchie istituzioni e, nei casi più fortunati, una denominazione di provenienza applicata a fondi separati. Ma 103 Corrisponde all’attuale BNCR, S. Pantaleo 11. La descrizione in I manoscritti del Fondo S. Pantaleo cit., p. 36. 104 Vat. lat. 8496, f. Ir, Vat. lat. 8504, f. Ir; sulla vicenda supra, pp. 295-296. 105 Lo dichiara, all’atto della ricevuta, l’archimandrita Epifanio Mazio: Arch. Bibl. 37,

f. 26r. 106 Pio VII ordinò «la piena restituzione [dei libri] e convenne al sotto custode della

medesima Biblioteca eseguirla, sulla quale si arbitrò di ritenere circa volumi 1300 [due mila depennato], particolarmente quei mss. in materia d’archivio per supplire allo spoglio fatto dai Francesi alla Vaticana che a quell’epoca non era ancora ritornato»: questa la ricostruzione di G. Baldi in un testo in minuta concluso con una amara considerazione, poi depennata: «I libri o codici occultati ai religiosi sono tuttora giacenti ed accatastati, che alla fine saranno pascolo della polvere e degl’insetti, e quei duplicati, triplicati saranno un giorno venduti a libraj per conto della Vaticana»: Arch. Bibl. 38, f. 70r; la nota non è datata, ma a f. 70v lo stesso Baldi ha trascritto: «Die 26 augusti 1829. SS. Mandavit E.mo Bibl. ut prudenter et caute ne aliquid inconveniens oriatur ius suum unicuique tribuatur». Probabilmente è questo quanto stabilito da Pio VIII sulla questione.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

378

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

rimane anche un’ampia mole documentaria, un vero patrimonio di amministrazione bibliotecaria, che permette la ricerca e il recupero di moltissimi dati sulla storia di singoli libri e di un intero complesso patrimonio culturale raccolto e conservato a Roma in età moderna.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

APPENDICI DOCUMENTARIE

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I REPERTORIO DELLE FONTI PER LE REQUISIZIONI NAPOLEONICHE DELLE BIBLIOTECHE DEGLI ORDINI RELIGIOSI ROMANI Le fonti che documentano la storia delle requisizioni librarie degli Ordini religiosi romani in età napoleonica sono qui organizzate in un elenco alfabetico delle istituzioni coinvolte, redatto secondo la forma del nome utilizzata nei documenti, in particolare nei verbali di confisca. Non è stata scelta la nomenclatura attuale, perché talvolta, sebbene il nome sia identico, l’istituzione ottocentesca non corrisponde all’odierna: in molti casi, ad esempio, chiese e conventi oggi non appartengono all’Ordine che vi risiedeva all’inizio del secolo XIX. Le fonti censite riguardano le confische operate a vantaggio di Vaticana e Casanatense. Mancano i documenti relativi al trasferimento dei libri nel collegio «De Propaganda Fide», finora non emersi. Probabilmente presso gli archivi generali degli Ordini religiosi e presso quelli di singoli conventi e monasteri si conserva documentazione corrispettiva e complementare a quella qui descritta, ma questa ricerca non ha indagato in questo senso. Nel repertorio il nome dell’istituzione, che spesso coincide con quello della chiesa, è trascritto in maiuscoletto nella forma in cui si trova nel verbale che attesta la confisca effettuata a favore della Vaticana. Il nome attuale è indicato, solo se diverso, in carattere tondo. Nei casi in cui l’istituzione antica non corrisponda a una attuale, la forma tratta dal verbale è riportata in carattere corsivo. L’Ordine religioso che risiedeva nella casa all’epoca della confisca è trascritto in carattere tondo, nella forma comune e, tra parentesi, in forma estesa. Entrambe le forme sono tratte dal Dizionario degli Istituti di perfezione. Eventuali passaggi da un Ordine all’altro sono segnalati in nota. Per ciascuna biblioteca si distingue la requisizione libraria destinata alla Vaticana da quella condotta a favore della Casanatense. Per la Vaticana, la data della confisca è sempre desunta dal verbale di requisizione. Per la Casanatense, nei casi in cui il verbale è incompleto o

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

382

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

non è stato finora trovato, la data si ricava da un prospetto coevo in cui i bibliotecari hanno registrato i dati relativi al versamento o alla sistemazione dei volumi requisiti (BC, Ms. Cas. 489, f. 1rv)1. Di seguito è indicato il numero degli articoli confiscati, tra parentesi quadre se la lista non è numerata. Il termine articoli è utilizzato nei verbali di confisca per indicare le voci dell’elenco. Non è detto che a ciascun articolo corrisponda la descrizione di un’unica opera. Oltre al totale degli articoli requisiti si segnala nel dettaglio la quantità di articoli relativi a manoscritti e incunaboli, per i quali, tra parentesi tonde, è indicato il numero corrispondente a ciascuna descrizione. L’individuazione di manoscritti e incunaboli si basa esclusivamente sulle descrizioni bibliografiche trasmesse dagli inventari, senza ulteriori verifiche. Ci si è limitati a contare e considerare in modo filologico i titoli presenti negli elenchi di requisizione: per questo le opere registrate senza anno di pubblicazione non sono incluse nel computo degli incunaboli, anche se chiaramente riferibili a edizioni del Quattrocento. Per lo stesso motivo non sono stati corretti e neppure evidenziati eventuali errori. Le fonti che trasmettono i dati vengono indicate in carattere minore: per prima quella relativa al verbale di confisca sottoscritto dai funzionari che presiedettero alla requisizione, cui in genere è allegato l’elenco dei libri trasferiti. Talvolta questa documentazione è presente in più esemplari, perché redatta, secondo quanto stabilito dalla legge, in varie copie, almeno due (ma anche tre o quattro). La presenza di più citazioni rimanda alle copie conosciute. Se individuata, per prima è descritta la stesura con sottoscrizioni autografe. Di seguito sono elencati i documenti che attestano come dopo la caduta di Napoleone, molti dei volumi requisiti furono riconsegnati ai religiosi precedenti proprietari. Questa documentazione è disposta in ordine cronologico, e in assenza di datazione, in sequenza logica. Per ciascuna fonte è indicato il titolo, quando esiste, o la tipologia formale, la data e, tra parentesi tonde, la segnatura. Per prima è descritta l’istanza che i rappresentanti degli Ordini presentarono al pontefice per ottenere la restituzione dei libri requisiti. In alcuni casi, nel verso del documento è vergato il rescritto d’approvazione a firma di Pio VII o di un suo rappresentante e l’invio pro esecutione ai responsabili di Vaticana e Casanatense. Sono poi elencate le ricevute a firma dei delegati dei conventi, stilate al ricevimento dei volumi: talvolta solo la controfirma della lista di confisca, talaltra una dichiarazione semplice e generica, redatta prescindendo 1 La fonte è descritta a p. 38.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

383

dall’effettivo controllo dei libri restituiti. Raramente è indicato il numero dei resi, che, se compare, è riferito ai volumi e non alle opere, creando apparenti discrepanze e difficoltà di verifica, per i diversi criteri di numerazione adottati negli elenchi di confisca e nelle ricevute. Infine sono descritte eventuali successive richieste di materiali residui e le rispettive ricevute. Se individuati, vengono elencati anche scambi epistolari, rapporti, note e memorie allestite per lo più da chi si occupò di organizzare le restituzioni. Questo tipo di documentazione è stata finora trovata esclusivamente per la Vaticana. Il nome di battesimo, il ruolo e le eventuali indicazioni bibliografiche relative ai personaggi che presero parte a questa vicenda sono indicati in forma estesa alla prima occorrenza in ciascuna scheda. Nelle note i conservatori della Vaticana, i bibliotecari della Casanatense, il funzionario del Demanio e il commissario per le requisizioni sono identificati con il solo cognome, tranne nei casi di omonimia.

1 ARCHIVIO DEL COMMISSARIATO DI CAMERA

Requisizione a favore della Vaticana: 25 novembre 1812 449 articoli2 di cui 33 relativi a mss. (nrr. 3, 4, 9, 29, 37, 43, 44, 61, 63, 65, 67, 68, 72, 79, 84, 100, 102, 107, 112, 113, 117, 121, 127, 144, 155, 166, 179, 250, 274, 280, 281, 308, 338), 2 ad inc. (nrr. 30, 343) Vat. lat. 10362, pp. 441-4753; Arch. Bibl. 36, ff. 135r-144r4.

Istanza di restituzione priva di firma (Memoria per Sua Eccellenza rev. monsignor Naro Maggiordomo de’ Palazzi Apostolici5), con approvazione autografa di Pio VII, 19 agosto 1815 (Arch. Bibl. 37, ff. 203r-204v).

2 I due elenchi di requisizione divergono dall’articolo 231 al 258: le descrizioni numera-

te 231-233 nel Vat. lat. 10362 corrispondono ai numeri 256-258 di Arch. Bibl. 36. In quest’ultimo testimone sono elencati complessivamente 448 articoli, perché il numero 424 è stato omesso. L’individuazione di manoscritti e incunaboli segue qui il testimone Vat. lat. 10362. 3 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Battaglini, Uggeri e F.A. Visconti che si sottoscrive come «già Archivista generale interino, ora conservatore degli Archivi Imperiali presso il Vaticano nel Palazzo una volta della Inquisizione». 4 Copia conforme di mano del Battaglini, che nella trascrizione ha omesso l’articolo 424 dell’elenco trasmesso dall’antigrafo (Vat. lat. 10362). 5 Su Benedetto Naro: BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 431-432.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

384

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Notifica di Francesco Antonio Baldi6, primo custode della Vaticana, a Pier Maria Gasparri7, Commissario della R. Camera Apostolica, per nullaosta alla restituzione, 25 agosto 1815 (Arch. Bibl. 36, f. 248r). Ricevuta a firma di Giacomo Ferretti «per monsignor Pier Maria Gasparri, Commissario generale della R.C., ora assente», 23 novembre 1815 (Arch. Bibl. 36, f. 249r). Libri che spettano al Commissariato, privo di data (Arch. Bibl. 38, f. 76r). Ulteriore richiesta dei volumi mancanti a firma di P.M. Gasparri, 14 settembre 1820 (Arch. Bibl. 38, f. 192r). Due Memorie per Sua Eccellenza rev. monsignor Frosini Maggiordomo di N.S.: la prima datata 1820, l’altra, in copia, senza data, con allegata la Nota dei libri spettanti al Commissario generale della Camera consegnati all’Accademia di San Luca (Arch. Bibl. 37, ff. 205r-214v)8. Appunti di Giuseppe Baldi9, secondo custode della Vaticana, con Nota de libri quali non si sono rinvenuti nella Bibl. Vaticana (Arch. Bibl. 38, ff. 81r-82v). Due lettere autografe di P.M. Gasparri rispettivamente ad A. Frosini e G. Baldi per l’organizzazione della restituzione, li 5 del 1821 (Arch. Bibl. 38, ff. 194r197v).

2 BIBLIOTECA

VALLICELLIANA DETTA CHIESA NUOVA10

Santa Maria in Vallicella Oratoriani (Confederazione dell’Oratorio di s. Filippo Neri) Requisizione a favore della Vaticana: 15 giugno 181311 6 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72. 7 Su P.M. Gasparri: supra, p. 162 nt. 353. 8 Entrambe le Memorie sono prive di firma. Altra documentazione relativa alla restitu-

zione dei libri requisiti alla Camera Apostolica e al precedente trasferimento di alcuni di essi all’Accademia di S. Luca in Arch. Bibl. 37, ff. 191r-198r. Copia della Nota dei libri scelti dai Conservatori della Biblioteca Vaticana Angelo Battaglini e Filippo Aurelio Visconti fra quelli della Libreria del Quirinale e delle Corporazioni soppresse di Roma per l’Accademia di San Luca, i quali dal primo conservatore si consegnano a tenore dell’antecedente processo verbale qui annesso ai signori Gaspare Landi vice presidente, Massimiliano Laboureur professore di scoltura e Raffaele Stern professore di architettura: Arch. Bibl. 37, f. 208rv. Altri volumi furono aggiunti per ordine del Daru (copia dell’elenco a f. 211r). Su Antonio Frosini: supra, p. 375 nt. 97. 9 Su G. Baldi: supra, pp. 76-77 ntt. 32-33. 10 La nomenclatura utilizzata nelle fonti è varia: si parla indifferentemente di Chiesa

nuova e di Biblioteca Vallicelliana anche all’interno dello stesso documento. 11 Cfr. anche il resoconto di un precedente sopralluogo effettuato per ordine del prefet-

to da F.A. Visconti in Arch. Bibl. 56, ff. 59r-60v. Il documento, in minuta autografa è privo di data.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

385

1330 mss.12, 41 stampati di cui 4 relativi ad inc. (nrr. 8, 15, 26, 35)13, 21 cose antiche Arch. Bibl. 35, ff. 292r-298r14; Arch. Bibl. 37, ff. 55r-58r15; Vat. lat. 10362, pp. 745-74816.

Istanza di restituzione priva di firma e data (ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44, non paginato17; Arch. Bibl. 37, ff. 236r-237v18). Lettera informativa a Giovanni Calleri19, superiore dei Filippini, 26 agosto 1814 (ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44, non paginato20; Arch. Bibl. 37, f. 239rv21). Ordine di restituzione di Bartolomeo Pacca22, pro Segretario di Stato, a Francesco Antonio Baldi23, primo custode della Vaticana, 26 agosto 1814 (Arch. Bibl. 38, f. 96r24; ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44, non paginato25; Arch. Bibl. 37, f. 238r26). Corrispondenza tra F.A. Baldi e G. Calleri per la restituzione dei volumi, 27 e 29 agosto 1814 (Arch. Bibl. 38, ff. 97r-98r). Informazione al card. Pacca sulla supplica de’ Padri della Congregazione dell’Oratorio della Chiesa Nuova, a firma di F.A. Baldi, priva di data (Arch. Bibl. 38,

12 L’elenco dei manoscritti requisiti è topografico: le opere non vi sono descritte neppure in modo sommario. Sono indicati soltanto: la lettera che contraddistingueva la scansia da cui i codici furono presi, le classi e il numero degli elementi requisiti da ciascuna. 13 L’elenco degli stampati, a differenza di quello redatto per i manoscritti, è bibliografico. Vi compare anche la descrizione di un codice: Missale Romanum manoscritto membranaceo in folio (n. 19). 14 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Battaglini e F.A. Visconti. 15 Copia conforme di mano del Battaglini. Altro testimone in Biblioteca Vallicelliana,

Ms. P. 204, ff. 18r-23r; il testo è edito in PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., pp. 144-150. 16 Il testimone è latore del solo elenco degli stampati requisiti. A p. 748: 13. Livres imprimés pris à la Bibliothèque de la Chiesa Nova, pour la Bibliothèque du Vatican. 17 Nel verso del secondo foglio: «A Monsignor Baldi, che informi». 18 Copia di mano del sec. XX. 19 Su di lui: GASBARRI, L’oratorio romano cit., p. 192. 20 Minuta. Dalla lettera, non sottoscritta, forse attribuibile al cardinale Bartolomeo Pac-

ca, si evincono dettagli sulla destinazione degli oggetti d’arte requisiti agli Oratoriani. Analoghe informazioni si ricavano da un’altra lettera, datata allo stesso giorno (26 agosto 1814), indirizzata ad Antonio Canova: ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44, non paginato (copia del sec. XX in Arch. Bibl. 37, f. 240r). 21 Copia di mano del sec. XX. 22 Su B. Pacca: supra, p. 119 nt. 126. 23 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72. 24 Originale con firma autografa. 25 Minuta. 26 Copia di mano del sec. XX.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

386

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

ff. 93r-96v27; ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44, non paginato28; Arch. Bibl. 37, ff. 241r-243r29). Nota sulla requisizione della Vallicelliana, allestita in ambiente vaticano, non datata e non firmata (Arch. Bibl. 38, ff. 92r, 95r)30. Memoria della restituzione, priva di data (Arch. Bibl. 38, f. 102v)31. Considerazioni di Angelo Battaglini sulla restituzione dei codici alla Vallicelliana, 30 luglio 1814 (Arch. Bibl. 38, f. 101v). Ricevute a firma di Ruggero Falzacappa32, 6 settembre, 3 ottobre 1814 (Arch. Bibl. 35, ff. 295r33, 296v34, 298r35).

3 CAPPELLA PONTIFICIA

Requisizione a favore della Vaticana: 30 giugno 181336 Capp. Sist. 637, ff. 1r-19r37. 27 Stesura in pulito di mano di F.A. Baldi. 28 Stesura in pulito. 29 Copia di mano del sec. XX. 30 Di mano del Battaglini, forse in copia. 31 La sola parola Consegnati di mano di F.A. Baldi sotto un’annotazione dello stesso:

«Vaticana. Istanza fatta dai PP. Della Chiesa Nuova per riavere i codici della Vallicelliana». La consegna dei volumi fu conclusa il 6 settembre 1814, come risulta dalla ricevuta a firma del bibliotecario della Vallicelliana Ruggero Falzacappa, edita con altra documentazione relativa alla questione in PINTO, La Biblioteca Vallicelliana cit., appendici XXXII-XXXVI: XXXIV. 32 Accenna a Ruggero Falzacappa: BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 376, che lo ricorda come bibliotecario della Vallicelliana e come uno dei tre fratelli del cardinale Giovanni Francesco (gli altri: Giovanni Vincenzo, canonico di santa Maria in Via Lata, e Ottavio, prefetto della Marina pontificia). Nel 1843 il Falzacappa legò alla Vallicelliana 79 volumi manoscritti – oggi fondo Falzacappa – con documenti miscellanei databili tra Sette e Ottocento, concernenti per lo più i rapporti tra Stato Pontificio e stati italiani ed europei. Cfr. anche il precedente GASBARRI, L’oratorio romano cit., pp. 193, 209. 33 In calce alla lista dei codici requisiti. 34 In calce alla lista degli stampati requisiti. 35 In calce alla lista degli oggetti musivi requisiti. 36 Non ho indicato il numero degli articoli trasferiti perchè, trattandosi di materiali archivistici, spesso la numerazione non corrisponde a singole unità, ma a serie intere. Il semplice dato numerico potrebbe essere forviante, soprattutto se confrontato con quello degli altri elenchi di confisca. 37 Processo verbale e inventario di tutti i libri e carte trovate nell’Archivio del Collegio de’

Cantori della Cappella Pontificia, e nella stanza detta Custodia; i documenti relativi alla requisizione sono editi in LLORENS, Capellae Sixtinae codices cit., pp. XIII-XIV nt. 11 e contesto.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

387

Ricevuta di restituzione a firma di Giovanni Battista Nicoletti38, 13 ottobre 1814 (Arch. Bibl. 38, f. 128r).

4 COLLEGIO DE’ MARRONITI

Pontificio Collegio Maronita Maroniti Requisizione a favore della Vaticana: 18 luglio 1812 1 articolo ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 439; Arch. Bibl. 37, f. 53r40.

Requisizione a favore della Casanatense: 18 luglio 1812 185 articoli di cui 4 relativi ad inc. (nrr. 39, 41, 42, 49) ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 441.

5 CONVENTO DEI CAPPUCCINI

S. Maria della Consolazione dei pp. Cappuccini Francescani Cappuccini (Frati Minori Cappuccini) Requisizione a favore della Vaticana: 3 agosto 181242 1 articolo: inc.

38 Nel 1814 era maestro pro tempore e forse fu giubilato in quell’anno. Notizie biografiche in F. PIRANI, I cantori del Settecento, in F. LUISI — M.A. MORABITO IANNUCCI — F. PIRANI — G. ROSTIROLLA, La Cappella Pontificia nel Settecento, in corso di pubblicazione (annunciato già nel 1998). 39 Con sottoscrizioni autografe di Gabrielli, L. Marini, Montanari, Battaglini e F.A. Vi-

sconti. 40 Copia conforme di mano del Battaglini. 41 Due copie del verbale e dell’elenco di confisca entrambe con sottoscrizioni autografe

di Magno e Buttaoni. Nelle due camice: Indice dei libri scelti dai periti verificatori dalla libreria del Convento dei Maroniti a Strada nuova. 42 Nel testimone segnato ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4 il verbale è datato 9 ago-

sto.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

388

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Arch. Bibl. 36, f. 15r43; ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 444; BC, Ms. Cas. 489, f. 807r45.

Requisizione a favore della Casanatense: 5 agosto 1812 46 articoli di cui 2 relativi ad inc. (nrr. 14, 15) ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 446.

6 CONVENTO DELLA MADDALENA

S. Maria Maddalena in Campo Marzo Camilliani (Chierici regolari Ministri degli infermi) Requisizione a favore della Vaticana: 27 settembre 1813 116 articoli di cui 5 relativi a mss. (nrr. 9, 10, 30, 56, 57), 9 ad inc. (nrr. 2, 3, 20, 23, 25, 55, 86, 88, 116) Arch. Bibl. 36, ff. 65r-67v47.

Istanza di restituzione accolta il 10 gennaio 1816 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Pier Francesco Galleffi48 (Arch. Bibl. 37, ff. 76r-77v). Ricevuta a firma di Michelangelo Toni49, 1 marzo 1816 (Arch. Bibl. 37, f. 78r).

Requisizione a favore della Casanatense: sospesa50.

43 Con sottoscrizioni autografe di Gabrielli, L. Marini, Montanari, Battaglini e F.A. Visconti. 44 Con sottoscrizioni autografe di Gabrielli, L. Marini, Montanari, Battaglini e F.A. Visconti. 45 Solo un’annotazione di mano del Magno poi depennata, forse dallo stesso: «A di 3 agosto 1812. Biblioteca del convento de già PP. Capuccini. Libro scelto: Moralità di S. Gregorio. Firenze per Nicholo di Lorenzo della Magna 1486, in f. cioè il solo secondo tomo di questa stupenda e prima edizione, che comincia dal libro XIV, non essendosi trovato il primo». 46 Due copie del verbale e dell’elenco di confisca entrambe con sottoscrizioni autografe di Magno e Buttaoni. Nelle due camice: Indice dei libri scelti dai periti verificatori dalla libreria del Convento dei Cappuccini a Piazza Barberini. 47 Copia conforme di mano del Battaglini. 48 Su P.F. Galleffi: BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 389-390 e in precedenza P. AL-

FRATE, Galleffi, Pier Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, LI, Roma 1998, pp. 533-534.

VAZZI DEL

49 In quella data generale dell’Ordine. Su di lui: supra, p. 269 nt. 910. 50 Così è annotato nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

389

7 GESÙ E MARIA AL CORSO

Agostiniani scalzi Requisizione a favore della Casanatense: 17 gennaio 181251 537 articoli di cui 1 relativo a mss. (nr. 537)52, 3 ad inc. (nrr. 63, 92, 98) BC, Ms. Cas. 489, ff. 578r-593v53.

Ricevuta a firma di Pio da S. Agnese54, 28 novembre 1814 (BC, Ms. Cas. 489, f. 592r).

8 LIBRERIA COMUNE DELLA SOPPRESSA INQUISIZIONE DEL S . OFFIZIO

Requisizione a favore della Vaticana: 23 novembre 1812 121 articoli di cui 5 relativi a mss. (nrr. 27, 33, 38, 39, 94), 10 ad inc. (nrr. 18-21, 25, 88, 97, 107, 109, 11955) Vat. lat. 10362, pp. 389-39656; Arch. Bibl. 36, ff. 131r-134r57.

Lettera di Alessandro Malvasia58, assessore della Congregazione del S. Uffizio, a Francesco Antonio Baldi59, primo custode della Vaticana, per organizzare la restituzione dei volumi, da casa 4 ottobre 1814 (Arch. Bibl. 38, f. 108rv). Risposta di F.A. Baldi, 7 novembre 1814 (Arch. Bibl. 38, ff. 109r-110v60).

51 La data, tratta da BC, Ms. Cas. 489, f. 1r, è forse da riferire a verifica e sistemazione dei volumi. 52 Descrizione cumulativa: Manoscritti v. 23 (BC, Ms. Cas. 489, f. 592r). 53 Soltanto l’elenco di confisca in minuta conservato, forse per errore di chi ha ordinato

la documentazione, nel fascicolo relativo alla Penitenzieria di S. Maria Maggiore. In testa alla lista è annotato: Gesù e Maria. 54 Su Pio da S. Agnese: supra, p. 105 nt. 60. 55 Nel testimone tràdito da Arch. Bibl. 36, la descrizione di questo incunabolo è nume-

rata 118 perché invertita con quella successiva. 56 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Montanari, Battaglini e F.A. Visconti. 57 Copia conforme di mano del Battaglini. Le descrizioni relative agli articoli 118 e 119

sono invertite rispetto al testimone tràdito da Vat. lat. 10362. 58 Su A. Malvasia, assessore dal 1801, nominato cardinale nel 1816: D. MARINI, Malva-

sia, Alessandro, in Dizionario biografico degli italiani, LXVIII, Roma 2007, pp. 293-295. 59 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72. 60 Nel verso dell’ultimo foglio della lettera (f. 110v), sotto appunto depennato, F.A. Baldi

annota: Consegnati.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

390

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Ricevuta a firma di Giuseppe Lelli61, Archivista del S. Uffizio, 29 aprile 1816 (Arch. Bibl. 37, f. 168r). Altra a firma dello stesso, 30 aprile 1816 (Arch. Bibl. 38, f. 72r)62. Elenco di lavoro relativo ai volumi da trovarsi, non datato (Arch. Bibl. 12, f. 237r)63. Spoglio de’ libri del S. Offizio che rimangono a trovarsi64, privo di data (Arch. Bibl. 38, ff. 73r-74v).

Requisizione a favore della Casanatense: 23 dicembre 181265 456 articoli di cui 1 relativo a mss. (nr. 418)66 Vat. lat. 10362, pp. 629-64967; ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 468; BC, Ms. Cas. 489, ff. 780r-803v69; BC, Ms. Cas. 489, ff. 764r-779v70.

[47] articoli BC, Ms. Cas. 489, f. 762rv71 61 Su G. Lelli: supra, pp. 94-95 nt. 4. 62 Le due ricevute attestano in modo generico la restituzione «di tutti li libri […] spet-

tanti alla Libreria del S. Offizio» (Arch. Bibl. 37, f. 169r) e di «molti libri di pertinenza alla libreria della Sacra Inquisizione» (Arch. Bibl. 38, f. 72r) senza distinguere tra requisizione della Libreria comune e della segreta. Tuttavia, l’uso di due diverse nomenclature, a distanza di un solo giorno e nello stesso tipo di documento, potrebbe suggerire il riferimento a due distinte realtà. Sulla questione supra, p. 158 nt. 332, e, con trascrizione delle due ricevute, RITA, Trasferimenti librari cit., pp. 475-477, 483-434. La distinzione tra biblioteca comune e segreta si trova invece nei verbali che attestano la confisca a favore della Vaticana, ma non compare nelle due lettere che A. Malvasia inviò a F.A. Baldi, per organizzare la restituzione dei volumi, definiti in questa corrispondenza come propri della pia casa del S. Offizio: Arch. Bibl. 38, ff. 108r-109v. 63 Tra i volumi requisiti dalla Libreria comune, risultavano ancora da trovarsi 5 manoscritti e 32 stampati. 64 Nel documento si distingue tra Libreria comune e Libreria segreta. 65 Le fonti che attestano la confisca destinata alla Casanatense parlano genericamente

di Libreria del S. Offizio, senza altre precisazioni. Non è quindi possibile sostenere l’esatta provenienza dei volumi (biblioteca comune, segreta o entrambe). 66 L’individuazione del manoscritto segue il testimone Vat. lat. 10362. 67 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. A p. 629: 2. Indice dei libri scelti

dalla libreria di S. Offizio trasportati alla Casanatense. 68 Verbale di mano del Magno con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. Nella camicia: Indice dei libri scelti dalla libreria di S. Offizio trasportati alla Casanatense. 69 Solo l’elenco di confisca in minuta, in testa al quale è annotato: S. Uffizio. L’ultimo articolo numerato è il 458; mancano i numeri 238, 368 e 456, e l’81 è ripetuto due volte. Chi effettuò la verifica dei volumi in Casanatense si rese conto di queste imprecisioni e annotò, tra parentesi tonde accanto all’ultimo titolo (f. 801r), il numero reale degli articoli elencati (456). A f. 761r, camicia del fascicolo, è annotata la data della confisca: «a 23 X.mbre 1812». 70 Lista in minuta non numerata costituita in parte dalle stesse opere presenti negli altri testimoni, elencate in ordine topografico. La mano che stila l’elenco annota in testa: Per la Biblioteca Casanatense. 71 Elenco non numerato. Forse questi volumi furono trasferiti prima della confisca ufficiale: sembrerebbe suggerirlo l’annotazione datata vergata in testa all’elenco dal Magno: Dal S. Offizio per la Casanatense 25 9.mbre 1812.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

391

Lettera di Malvasia a Francesco Saverio Magno72, primo bibliotecario della Casanatense, per organizzare la restituzione dei volumi, da casa 4 ottobre 1814 (BC, Ms. Cas. 489, ff. 761ar-762bv)73.

9 LIBRERIA SEGRETA DELLA SOPPRESSA INQUISIZIONE DEL S . OFFIZIO

Requisizione a favore della Vaticana: 24 novembre 1812 543 articoli di cui 37 relativi a mss. (nrr. 149, 197, 198, 209, 212-219, 221245), 6 ad inc. (nrr. 1, 195, 201, 206, 210, 211)74 Vat. lat. 10362, pp. 401-43875; Arch. Bibl. 36, ff. 120r-130r76.

Ricevuta77. Memorie sulle mancanze, 7 gennaio 181578 (Arch. Bibl. 12, f. 239r). Elenco di lavoro relativo ai volumi da trovarsi, non datato (Arch. Bibl. 12, f. 237r)79. Spoglio de’ libri del S. Offizio che rimangono a trovarsi, privo di data (Arch. Bibl. 38, ff. 73r-74v80.

Requisizione a favore della Casanatense81.

72 Su F.S. Magno: supra, pp. 63-64 nt. 53. 73 La lettera è identica a quella che Malvasia indirizza a F.A. Baldi per la restituzione

dei volumi trasferiti in Vaticana: Arch. Bibl. 38, f. 108rv. 74 L’individuazione di manoscritti e incunaboli segue il testimone Vat. lat. 10362. 75 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Battaglini, F.A. Visconti e Montanari. 76 Copia conforme di mano del Battaglini, con alcune omissioni: non sono trascritti gli articoli 175, 226-235, 385. In testa all’elenco una mano novecentesca ha annotato: «restituiti 29 aprile 1816 v. vol. 37 (Vb) f. 168»; si tratta probabilmente della stessa mano che ha scritto nell’elenco, accanto ad alcuni titoli, una segnatura vaticana corrispondente ai fondi stampati S. Offizio (S.O.) e Palatino (Pal.) 77 Le fonti che attestano la restituzione dei volumi del S. Uffizio non distinguono tra Libreria comune e segreta; per questo quelle finora individuate sono descritte alla voce Libreria comune. 78 La data, che non compare nel documento, è stata annotata a f. 238r – una sorta di

camicia – da chi, nella seconda metà dell’Ottocento, organizzò l’archivio della Vaticana: «Anno 1815, 7 gennaro. Memorie riguardanti la Libreria Segreta del S. Offizio». 79 Tra i volumi requisiti dalla Libreria segreta erano ancora da trovarsi, 3 manoscritti e

152 stampati. 80 Nel documento si distingue tra Libreria comune e Libreria segreta. 81 Per la requisizione destinata alla Casanatense fu redatto un unico verbale relativo

alla Biblioteca del soppresso S. Offizio: le fonti sono descritte alla voce Libreria comune.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

392

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

10 PENITENZIARIA LATERANENSE

Francescani Riformati (Frati Minori Osservanti Riformati) Requisizione a favore della Vaticana: 14 dicembre 1812 65 articoli di cui 8 relativi ad inc. (nrr. 14-19, 51, 52) Vat. lat. 10362, pp. 481-48682; Arch. Bibl. 36, ff. 88r-89v83.

Ordine di restituzione di Benedetto Naro84, maggiordomo e prefetto del Palazzo Apostolico a Francesco Antonio Baldi, primo custode della Vaticana, 12 settembre 1814 (Arch. Bibl. 38, ff. 100r, 102v). Ricevuta a firma di Geremia Rondi85, 7 marzo 1815 (Arch. Bibl. 38, f. 103r).

Requisizione a favore della Casanatense: 21 dicembre 1812 153 articoli Vat. lat. 10362, pp. 653-66186; ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 487; BC, Ms. Cas. 489, ff. 595r-609r88; BC, Ms. Cas. 489, ff. 622r-624v89.

Istanza di restituzione accolta il 9 settembre 1814 con rescritto a firma di Antonio Lamberto Rusconi90 (BC, Ms. Cas. 489, ff. 625r-626v). Ricevuta a firma di G. Rondi, senza data (BC, Ms. Cas. 489, f. 609r)91.

82 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Battaglini, F.A. Visconti e Montanari. 83 Copia conforme di mano del Battaglini. 84 Su B. Naro: supra, p. 383 nt. 5. 85 Nel giugno 1810, G. Rondi, originario di Castel S. Elia (Viterbo), aveva 48 anni: ASR,

Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1902, S. Giovanni in Laterano, 54. 86 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. A p. 653: 3. Indice dei libri scelti dalla libreria della Penitenzieria di S. Giovanni in Laterano trasportati alla Casanatense. 87 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. Nella camicia: Indice dei libri scelti dalla libreria della Penitenzieria di S. Giovanni in Laterano trasportati alla Casanatense. 88 Solo l’elenco di requisizione in minuta, che precede nello stesso fascicolo quello relativo alla confisca di San Bonaventura alla Polveriera. In testa a f. 595r il Magno ha annotato: Penitenzieria di S. Giovanni in Laterano e S. Bonaventura. La lista della Penitenzieria consta di 154 articoli, ma il numero 151 è stato omesso. A f. 619r: Libreria della Penitenzieria Lateranense; sotto un’altra mano ha aggiunto la data della confisca: «21 X.mbre 1812». 89 Lista parziale, non numerata, con soli 97 articoli, ordinati in una sequenza diversa da quella dell’elenco completo. Nel margine superiore di f. 622r: Libreria della Penitenzieria di S. Giovanni. 90 In quella data aveva l’incarico di remise en ordre le biblioteche: BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 460-461, e infatti si sottoscrive come «deputato provvisorio alle pubbliche biblioteche». 91 In calce all’elenco di confisca: «Il p. Geremia Rondi, Min. Osserv. Rif. Penitenziere di S. Giovanni in Laterano a ricevuto li sopranotati libri».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

393

11 PP. PENITENZIERI A S . MARIA MAGGIORE

Domenicani (Frati predicatori) Requisizione a favore della Vaticana: 3 settembre 1812 [11] articoli di cui 3 relativi ad inc. (nrr. [1-3])92 Arch. Bibl. 36, f. 94rv93.

Requisizione a favore della Casanatense: 5 settembre 181294 759 articoli95 BC, Ms. Cas. 489, ff. 474r-567r96; BC, Ms. Cas. 489, ff. 568r-577v97.

12 PP. PENITENZIERI DI S . PIETRO

Francescani Conventuali (Frati Minori Conventuali) Requisizione a favore della Vaticana: 7 settembre 1812 [109] articoli di cui 1 relativo a mss. (nr. [31]), 6 ad inc. (nrr. [2, 9, 52, 62, 89, 108]) Arch. Bibl. 36, ff. 90r-92v98.

92 Complessivamente 5 edizioni del Quattrocento: tre nella prima citazione e due nella seconda: supra, pp. 135-136. 93 Con sottoscrizioni autografe di Origo, Montanari, L. Marini, Battaglini, Uggeri e F.A. Visconti. Gli articoli dell’elenco non sono numerati. 94 La data, tratta da BC, Ms. Cas. 489, f. 1r, è forse da riferire a verifica e sistemazione dei volumi. 95 La consistenza degli elenchi tràditi dai due testimoni è apparentemente diversa: il primo (BC, Ms. Cas. 489, ff. 474r-567v), in minuta, risulta costituito da 714 articoli, mentre nel secondo (BC, Ms. Cas. 489, ff. 568r-577r) ne sono numerati 758. Tuttavia la discrepanza è dovuta soltanto a errori di numerazione. Nel primo elenco i numeri 171, 328, 334, 335 e 543 sono ripetuti due volte; manca il 151 e dal 359 si torna al 320. Nell’altro testimone, in pulito, di mano del Magno, non è trascritto l’articolo 663 della minuta, che doveva essere tra i numeri 708 e 709. 96 Soltanto l’elenco di confisca in minuta. In testa, di mano del Magno: Penitenzieria di S. M.a Maggiore. 97 Soltanto l’elenco di confisca in pulito, di mano del Magno; a f. 568r: Indice dei libri della Penitenzieria di S.a M.a Maggiore trasportati alla Casanatense. 98 Con sottoscrizioni autografe di Origo, Montanari, L. Marini, Battaglini, Uggeri e F.A. Visconti. Nell’elenco gli articoli non sono numerati.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

394

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Istanza di restituzione accolta l’8 gennaio 1817 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Francesco Antonio Baldi99, primo custode della Vaticana (Arch. Bibl. 37, ff. 115r-116v). Ricevuta a firma di Stefano Pietro Damiani100, 9 gennaio 1817 (Arch. Bibl. 37, f. 117r).

Requisizione a favore della Casanatense: 9 settembre 1812101. Ricevuta a firma di Bernardino Ceruti102, 7 novembre 1814 (BC, Ms. Cas. 489, f. 594r)103.

13 S. AGATA A’ MONTI

Verginiani (Benedettini della Congregazione di Monte Vergine)104 Sopralluogo per la requisizione a favore della Vaticana: 26 dicembre 1813 Non furono trovati libri di sorte alcuna Arch. Bibl. 37, f. 178r105.

14 S. ALESSIO

Ss. Bonifacio e Alessio all’Aventino Gerolamini (Eremiti di S. Girolamo dell’Osservanza)106 99 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72. 100 Nella sottoscrizione si qualifica come Penitenziere apostolico e bibliotecario della

Penitenziaria. Dovrebbe corrispondere al Damiani M. non meglio identificato da O’DONNELL, Frati minori conventuali cit., p. 44, ma individuato come Stefano da PARISCIANI, (recensione) cit., p. 254 n. 13. 101 I documenti che attestano la requisizione, di cui non è nota la consistenza, non sono finora emersi. La data, tratta da BC, Ms. Cas. 489, f. 1r, è forse da riferire a verifica e sistemazione dei volumi. 102 Su B. Ceruti: supra, p. 140 nt. 241. 103 «Io sottoscritto ho ricevuto dal p. bibliotecario della Casanatense li libri spettanti al

Collegio de’ PP. Penitenzieri di S. Pietro quali erano stati trasportati alla suddetta Casanatense. In fede, questo di 7 novembre 1814». 104 Affidato ai Verginiani da Gregorio XIII nel 1579, nel 1836 passò ai Paulisti Irlandesi: G. MONGELLI, S. Agata dei Goti, ai Monti, in Suburra, in Monasticon Italiae, 1 cit., p. 38. 105 Verbale cumulativo di mano del Battaglini. 106 Dal 1846 il convento è sede della curia generalizia dei Chierici regolari della Soma-

sca: F. CARAFFA, SS. Bonifacio e Alessio all’Aventino, in Monasticon Italiae, 1 cit., pp. 46-47.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

395

Requisizione a favore della Vaticana: 20 luglio 1812 La scelta fu effettuata sui volumi trasferiti in Casanatense [33] articoli di cui 1 relativo ad inc. (nr. [260]) BC, Ms. Cas. 489, ff. 804rv, 806rv107; Arch. Bibl. 36, ff. 52r, 53rv108; Arch. Bibl. 38, f. 20r109.

Ricevuta a firma di Marco Attenni, 7 ottobre 1817 (Arch. Bibl. 37, f. 166r)110. Richiesta di ricevuta per la restituzione di un’opera a firma di Giuseppe Baldi111, secondo custode della Vaticana, 2 gennaio 1819 (Arch. Bibl. 38, f. 178r)112.

Requisizione a favore della Casanatense: 1260 articoli113 BC, Ms. Cas. 489, f. 1r.

15 S. ANDREA A MONTE CAVALLO

S. Andrea al Quirinale Gesuiti (Compagnia di Gesù)114 Sopralluogo per la requisizione a favore della Vaticana: 26 dicembre 1813 Non fu trovata biblioteca Arch. Bibl. 37, f. 178r115. 107 Verbale di mano del Magno con sottoscrizioni autografe di Magno, Battaglini e F.A. Visconti. In allegato l’elenco dei volumi trasferiti in Vaticana, con riferimento numerico tratto dall’inventario allestito per la confisca destinata alla Casanatense. 108 Copia conforme di mano del Battaglini. In questo testimone, gli articoli non sono numerati. 109 Solo il verbale della confisca con sottoscrizioni di Magno, Battaglini e F.A. Visconti (le ultime due autografe). 110 Furono restituiti «76 volumi […] trasportati in tempo del Governo Francese». 111 Su G. Baldi: supra, pp. 76-77 ntt. 32-33. 112 Non si evince il nome del destinatario della lettera al quale G. Baldi si rivolge come Paternità reverendissima. L’opera (J.J. BRUCKER, Pinacotheca scriptorum nostra aetate literis illustrium, exhibens auctorum eruditionis laude scriptisque celeberrimorum imagines et elogia, Augustae Vindelicorum, apud Jo. Jac. Haidium, 1741-55) fu rinvenuta tra i libri trasferiti al Quirinale e per questo restituita in un secondo tempo. 113 Finora non sono stati trovati il verbale e l’elenco di confisca. Il numero delle opere requisite è tratto da BC, Ms. Cas. 489, f. 1r, che non registra la data del versamento. 114 In seguito alla soppressione dei Gesuiti, dal 1773 al 1814, la casa fu affidata ai Vincenziani o Preti della Missione: L. VAGAGGINI, Fonti nell’Archivio della Congregazione della Missione al Collegio Leoniano, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 1 (1978), pp. 349-352. Contestualmente, le collezioni librarie conservate nel noviziato romano furono vendute: cfr. supra, p. 349. 115 Verbale cumulativo di mano del Battaglini.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

396

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

16 S. ANDREA DELLA VALLE

Teatini (Chierici regolari Teatini) Requisizione a favore della Vaticana: 10 marzo 1813 586 articoli di cui 17 relativi a mss. (nrr. 6, 20, 65-73, 77, 82, 226, 481, 486, 488), 21 ad inc. (62, 64, 78, 84, 85, 90, 95, 123, 140, 151, 156, 319, 409, 411, 427, 431, 432, 449, 465, 476, 496) Vat. lat. 10362, pp. 499-530116; Arch. Bibl. 38, ff. 34r-45v117.

Istanza di restituzione accolta il 17 febbraio 1815 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Pier Francesco Galleffi118 (Arch. Bibl. 37, ff. 157r158v)119.

Requisizione a favore della Casanatense: aprile 1813120 302 articoli Vat. lat. 10362, pp. 665-674121; ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4122; BC, Ms. Cas. 489, ff. 8r-17v123.

17 S. ANDREA DELLE FRATTE

Minimi di s. Francesco di Paola Requisizione a favore della Vaticana: 11 agosto 1813 116 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Battaglini, F.A. Visconti e Montanari. 117 Copia conforme di mano del Battaglini. 118 Su P.F. Galleffi: supra, p. 388 nt. 48. 119 Non è finora emersa la ricevuta di restituzione, forse mai redatta, come si arguisce

da una nota di G. Baldi: supra, pp. 76-77 ntt. 32-33. La restituzione aveva riguardato 591 volumi consegnati ai Teatini di S. Andrea della Valle il 23 ottobre 1815, cfr. Consegne de’ libri alle rispettive religioni: Arch. Bibl. 38, f. 87r. Forse per organizzare la restituzione fu redatto l’elenco alfabetico delle opere requisite: S. Andrea della Valle (Arch. Bibl. 38, ff. 49r53r). 120 Nei testimoni del verbale non è indicato il giorno in cui avvenne la confisca, ma soltanto mese e anno. È nota la data in cui i volumi furono sistemati e verificati in Casanatense: 13 aprile 1813 (BC, Ms. Cas. 489, f. 1v). 121 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. A p. 665: 5. Indice dei libri scelti dalla libreria del convento di S. Andrea della Valle. 122 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. Nella camicia: Indice dei libri

scelti dalla libreria del convento di S. Andrea della Valle trasportati alla Casanatense. 123 Solo l’elenco di confisca in minuta, in testa al quale il Magno ha annotato: Libreria di S. Andrea della Valle.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

397

80 articoli di cui 3 relativi a mss. (nrr. 77-79), 7 ad inc. (nrr. 58-63, 76) Arch. Bibl. 36, ff. 1r-2v124; Arch. Bibl. 36, ff. 3r-6r125; ACPF, Acta 175, f. 478r126.

Istanza di restituzione con approvazione autografa di Pio VII, 2 settembre 1815 (Arch. Bibl. 37, ff. 154r-155v)127. Ricevuta a firma di Paolo Masi128, procuratore generale dell’Ordine, 2 settembre 1815 (Arch. Bibl. 37, f. 156r).

Requisizione a favore della Casanatense: 11 agosto 1813129.

18 SS. APOSTOLI

Ss. XII Apostoli Francescani Conventuali (Frati Minori Conventuali) Requisizione a favore della Casanatense: 28 gennaio 1812130 829 articoli131 di cui 9 relativi ad inc. (nrr. [19, 93, 206, 212, 223, 385, 460, 726, 754]) BC, Ms. Cas. 489, ff. 19r-40v132; BC, Ms. Cas. 489, ff. 114r-208v133.

124 Copia conforme di mano del Battaglini. 125 Copia di mano non identificata. 126 Ulteriore copia dell’elenco, ma parziale: vi sono descritte le prime undici opere con-

fiscate (1-11). 127 F.A. Baldi ha annotato sotto il rescritto del papa: «Ricevuto il di 27». 128 Si firma Massi e si sottoscrive come procuratore generale dell’Ordine de’ Minimi, an-

che se nel precedente agosto forse aveva rinunciato, per motivi di salute, all’incarico ricoperto a partire dal 1806: Acta capitulorum generalium ordinis Minimorum ... appendicibus necnon analyticis indicibus aucta et recognita ... II, Romae 1916, pp. 307, 453, 455. 129 La data è tratta dalla Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit. dove è

annotato: «nulla». 130 La data, tratta da BC, Ms. Cas. 489, f. 1r, è forse da riferire a verifica e sistemazione dei volumi. In quel giorno entrarono in Casanatense tre gruppi di volumi provenienti dal convento dei Santi XII Apostoli. Fu verificata soltanto la consistenza del primo, che risultò costituito da 829 opere. 131 L’ultimo numero (829) è lo stesso in entrambi i testimoni dell’elenco, tuttavia non esiste corrispondenza perfetta tra i singoli articoli della minuta e quelli della stesura in pulito. L’individuazione degli incunaboli segue la stesura in pulito. 132 Solo l’elenco di confisca in pulito, di mano del Magno; in testa è annotato: SS. Apo-

stoli. 133 Solo l’elenco di confisca in minuta, in quattro fascicoli sciolti. In testa a ciascun fascicolo è annotato: SS. Apostoli seguìto da un numero (1-4) per l’ordinamento. Nella se-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

398

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

[790] articoli di cui 1 relativo a ms. (nr. [258]), 21 ad inc. (nrr. [65, 99, 125, 179, 204, 205, 228, 229, 231, 233, 255, 262, 277, 280, 298, 335, 338, 414, 426, 507, 570]) BC, Ms. Cas. 489, ff. 90r-113v134.

2037 articoli di cui 22 relativi ad inc. (nrr. [57, 58, 65, 143, 177, 236, 243, 289, 290, 293, 311, 353, 393, 460, 1010, 1239, 1270, 1308, 1605, 1625, 1722, 1736]) BC, Ms. Cas. 489, ff. 42r-88v135.

19 S. BARTOLOMEO

S. Bartolomeo all’Isola Tiberina Francescani Osservanti (Frati Minori Osservanti) Requisizione a favore della Vaticana: 7 dicembre 1813 22 articoli di cui 10 relativi a mss. (nrr. 1-7, 10-11, 14)136 Arch. Bibl. 37, f. 36rv137.

Istanza di restituzione relativa ai libri requisiti nel 1798, accolta il 7 agosto 1815 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Pier Francesco Galleffi138 (Arch. Bibl. 37, ff. 38r-39v). Note di Giuseppe Baldi139, secondo custode della Vaticana, relative alla restituzione dei libri trasportati in Vaticana nel 1798 e nel 1813, in varie stesure con varianti, tutte prive di data (Arch. Bibl. 38, ff. 134r-137v, 138v140; Arch. Bibl. 105, ff. 41r-48r).

quenza numerica vi sono vari errori: i numeri 31, 81-85, 161, 171, 246, 776 compaiono due volte, mentre dal numero 190 si salta al 200. 134 Solo l’elenco di confisca in minuta con articoli non numerati. In testa alla lista è annotato: SS. Apostoli. 135 Solo l’elenco di confisca con articoli numerati. In testa alla lista è annotato: SS. Apostoli — S. Bonaventura probabilmente per distinguere i volumi provenienti da quelli delle altre raccolte librarie custodite nel convento. 136 Corrispondenti a 33 volumi manoscritti. 137 Copia conforme di mano del Battaglini. 138 Per P.F. Galleffi: supra, p. 388 nt. 48. 139 Su G. Baldi: supra, pp. 76-77 ntt. 32-33. 140 Il testo tràdito da Arch. Bibl. 38, ff. 134r-135r è edito in VIAN, Altri codici Aracoelitani nella Biblioteca Vaticana cit., pp. 310-311.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

399

20 S. BASILIO

Basiliani (Basiliani italiani di Grottaferrata) Requisizione a favore della Vaticana: 19 ottobre 1813 44 articoli di cui 3 relativi a mss. (nrr. 2, 3, 7), 1 ad inc. (nr. 19) Arch. Bibl. 37, ff. 21r-24r141.

Istanza di restituzione (Arch. Bibl. 37, ff. 29r-30v)142. Tre lettere di Giuseppe Albani143, protettore dell’Ordine Basiliano, visitatore Apostolico del collegio di San Basilio, ad Angelo Mai144, primo custode della Vaticana, 9, 17, 21 marzo 1820 (Arch. Bibl. 37, ff. 27rv, 28rv, 20r, 34v145). Ricevuta a firma di Epifanio Mazio146, archimandrita criptense, 22 marzo 1820 (Arch. Bibl. 37, f. 26r)147.

21 S. BERNARDO A TERMINI

S. Bernardo alle Terme Cistercensi148 Requisizione a favore della Vaticana: 16 ottobre 1813 41 articoli di cui 2 relativi a mss. (nrr. 6, 9) Arch. Bibl. 36, ff. 11r-12r149. 141 Copia conforme con sottoscrizione autografa del Battaglini. 142 Fu inoltrata al custode della Vaticana; lo si evince da quanto annotato a f. 30v: «A

monsignor Mai, che ne parli», senza data e firma ma successiva all’ottobre del 1819, data di nomina del Mai. Un’altra richiesta di restituzione relativa a materiali (alcuni fascicoli di carte) requisiti dall’archivio dei Basiliani e spediti a Parigi è trasmessa da Arch. Bibl. 36, ff. 246r-247v. 143 Per un primo approccio biografico al cardinal Albani (1750-1834): BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 301-302. 144 Per un primo approccio biografico su A. Mai: A. CARRANNANTE, Mai, Angelo, in Dizionario biografico degli italiani, LVII, Roma 2006, pp. 517-520; sull’attività in Vaticana cfr. BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane cit., ad indicem. 145 Il bifolio che trasmette la lettera del 21 marzo 1820, per un errore nella legatura del volume, corrisponde ai ff. 20rv, 34rv. 146 Su E. Mazio: supra, p. 296 nt. 1053. 147 La restituzione riguardò soltanto gli stampati. Cfr. supra, pp. 295-297. 148 I Cistercensi riformati di S. Bernardo (Foglianti), residenti nell’omonimo monaste-

ro, furono uniti, con decreto di Pio VII (1802), a quelli della Congregazione di S. Bernardo: F. CARAFFA, S. Bernardo alle Terme, in Monasticon Italiae, 1 cit., p. 45. 149 Copia conforme di mano del Battaglini.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

400

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Ordine di restituzione di Bartolomeo Pacca150, pro Segretario di Stato, a Francesco Antonio Baldi151, primo custode della Vaticana, per i volumi confiscati alle biblioteche cistercensi di S. Croce in Gerusalemme, S. Bernardo alle Terme e S. Sebastiano fuori le mura, 27 febbraio 1815 (Arch. Bibl. 37, ff. 159r-160v). Ricevuta cumulativa a firma di Raffaele Berti, cellerario, relativa a S. Croce in Gerusalemme, S. Bernardo alle Terme, S. Pudenziana, S. Sebastiano fuori le mura e le Tre Fontane, 8 marzo 1817 (Arch. Bibl. 38, f. 158r)152.

Requisizione a favore della Casanatense: 26 dicembre 1813153 31 articoli ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4154.

22 SS. BIAGIO E CARLO AI CATINARI

Barnabiti (Chierici regolari di s. Paolo) Requisizione a favore della Vaticana: 19 luglio 1813 86 articoli155 di cui 15 relativi a mss. (nrr. 72-86), 1 ad inc. (nr. 9) Arch. Bibl. 36, ff. 16r-17v156.

Istanza di restituzione priva di firma e di data (ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44, non paginato; Arch. Bibl. 37, ff. 244r-245v157). Ordine di restituzione di Bartolomeo Pacca158, pro Segretario di Stato, a Francesco Antonio Baldi159, primo custode della Vaticana, 12 settembre 1814 (Arch.

150 Su B. Pacca: supra, p. 119 nt. 126. 151 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72. 152 Il Berti attesta di aver ricevuto «codici e libri spettanti all’Ordine Cistercense». 153 La data non corrisponde a quella (8 gennaio 1814) registrata in BC, Ms. Cas. 489,

f. 1v, che probabilmente è riferibile al giorno in cui i volumi vennero verificati e collocati. Coincide invece con quella riportata nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit. dove è annotato: «fatta, 26 dicembre 1813». 154 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. Nella camicia: Indice dei libri del convento di S. Bernardo alle Terme trasportati alla Casanatense. 155 A margine dell’articolo nr. 25 è annotato: «Dati a S. Luca ora presso il Papa». 156 Copia conforme di mano del Battaglini. 157 Copia di mano del sec. XX. 158 Su B. Pacca: supra, p. 119 nt. 126. 159 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

401

Bibl. 38, ff. 111rv, 113rv160; ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44, non paginato161; Arch. Bibl. 37, f. 246r162). Due lettere di B. Pacca al generale dell’Ordine Francesco Luigi Fontana163, datate rispettivamente 14 e 19 settembre 1814164 (ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44, non paginato165; Arch. Bibl. 37, ff. 247r, 249rv166). Ricevuta a firma di Giacinto Armillei167, 3 febbraio 1815 (Arch. Bibl. 38, f. 112r)168.

Requisizione a favore della Casanatense: luglio 1813169 29 articoli ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4170; BC, Ms. Cas. 489, ff. 245r-246v171.

Ordine di restituzione di B. Pacca a Francesco Saverio Magno172, primo bibliotecario della Casanatense, 12 settembre 1814 (BC, Ms. Cas. 489, ff. 243r244v173). Richiesta di Antonio Maria Cadolini174, procuratore dell’Ordine, a F.S. Magno di consegnare i volumi al latore della lettera, 23 settembre 1814 (BC, Ms. Cas. 489, ff. 242r-242av).

160 Originale con firma autografa. A f. 113v, di mano di F.A. Baldi: «Restituiti, come dall’inclusa ricevuta, il di 3 febb.° 1815». 161 Minuta, indirizzata ai «Sig.ri Custodi delle Biblioteche Vaticana, di Propaganda Fide e Casanatense». 162 Copia di mano del sec. XX. 163 Su F.L. Fontana: supra, p. 228 nt. 685. 164 Le due lettere informano sui volumi trasferiti a Propaganda. Utile a questo proposi-

to anche la lettera non firmata, ma forse attribuibile al cardinale Lorenzo Litta, indirizzata al Pacca e datata dalla Propaganda, 17 settembre 1814 (ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44, non paginato; Arch. Bibl. 37, f. 248rv: copia di mano del sec. XX). 165 In minuta, prive di firma. 166 Copia di mano del sec. XX. 167 Su G. Armillei: supra, p. 230 nt. 689. 168 L’attestazione è generica: non è precisato il numero dei volumi resi. Probabilmente,

la restituzione non fu totale, come dimostra la presenza in Vaticana di più opere della biblioteca barnabita. 169 Nel verbale non è indicato il giorno in cui avvenne la confisca, ma soltanto mese e anno. È nota la data in cui i volumi furono sistemati e verificati in Casanatense, 3 agosto 1813 (BC, Ms. Cas. 489, f. 1v). 170 Di mano del Magno con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. Nella camicia: Indice dei libri scelti dalla libreria dei Catinari trasportati alla Casanatense. 171 Solo l’elenco di confisca. In testa di mano del Magno: S. Carlo Catinari. 172 Su F.S. Magno: supra, pp. 63-64 nt. 53. 173 Originale con firma autografa. 174 Su A.M. Cadolini: supra, p. 230 nt. 697.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

402

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

23 S. BONAVENTURA DELLA POLVERIERA

S. Bonaventura al Palatino Francescani Alcantarini (Frati Minori scalzi di Spagna) Requisizione a favore della Vaticana: 14 dicembre 1812 43 articoli di cui 4 relativi a mss. (nrr. 7-10), 3 ad inc. (nrr. 13, 15, 20) Vat. lat. 10362, pp. 537-541175; Arch. Bibl. 36, ff. 13r-14r176.

Istanza di restituzione accolta il 16 marzo 1816 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Pier Francesco Galleffi177 (Arch. Bibl. 37, ff. 98r-99v). Ricevuta a firma di fr. Luca da Roma178, 5 aprile 1816 (Arch. Bibl. 37, f. 100r).

Requisizione a favore della Casanatense: 21 dicembre 1812 100 articoli179 Vat. lat. 10362, pp. 677-681180; ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4; BC, Ms. Cas. 489, ff. 609v-618v181; BC, Ms. Cas. 489, ff. 620r-621v182.

Ricevuta a firma di Giammaria da Roma, priva di data (BC, Ms. Cas. 489, f. 614v)183.

24 S. CALLISTO

S. Callisto in Trastevere Benedettini Cassinesi (Congregazione Benedettina Cassinese)184 175 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Battaglini, F.A. Visconti e Montanari. 176 Copia conforme di mano del Battaglini. 177 Su P.F. Galleffi: supra, p. 388 nt. 48. 178 Di un Luca da Roma, guardiano di San Bonaventura alla Polveriera parla BOUTRY,

Souverain et Pontife cit., p. 716, ma lo ritiene frate cappuccino. 179 Nel testimone casanatense gli articoli elencati sono 101. 180 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. A p. 677: 6. Indice dei libri scelti

dalla libreria di S. Bonaventura detto alla Polveriera trasportati alla Casanatense. 181 Elenco di confisca in minuta vergato di seguito a quello della Penitenzieria Latera-

nense. Vi sono descritte 101 opere. In testa a f. 609r è annotato: Libreria di S. Bonaventura. 182 L’elenco consta di 89 articoli non numerati e descritti in ordine diverso dalle altre liste di confisca, rispetto alle quali si segnalano varianti. In testa: Libreria di S. Bonaventura alla Polveriera. 183 In calce all’elenco, il padre Giammaria da Roma dichiara di aver ricevuto «li suddetti libri». 184 Nel 1814 il convento fu assegnato alla Commissione per la revisione della volgata e

successivamente, nel luglio 1922, concesso in enfiteusi alla Santa Sede: S. BAIOCCHI, S. Callisto in Trastevere, in Monasticon Italiae, 1. cit., p. 47.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

403

Requisizione a favore della Vaticana: 7 aprile 1813 397 articoli di cui 34 relativi a mss. (nrr. 226-229, 231-248, 250-260, 392), 8 ad inc. (nrr. 73, 144, 292, 313, 341, 348, 356, 396) Vat. lat. 10362, pp. 583-607185; Arch. Bibl. 37, ff. 7r-14v186.

Ricevuta a firma di Macario Piccolomini187, 30 settembre 1817 (Arch. Bibl. 37, f. 19r)188. Successiva istanza comprensiva dell’elenco dei volumi mancanti accolta il 23 luglio 1821 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Pier Francesco Galleffi189 (Arch. Bibl. 37, ff. 1r-5r)190. Elenchi di volumi mancanti spettanti ai Benedettini, privi di data (Arch. Bibl. 37, f. 17rv; Arch. Bibl. 38, ff. 172r-175r191). Ricevuta a firma di Faustino d’Altemps192, 30 gennaio 1822 (Arch. Bibl. 37, f. 15r). 185 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Battaglini, Uggeri, F.A. Visconti e Montanari. 186 Copia conforme di mano del Battaglini che non trascrive l’articolo 259. 187 Probabilmente il Macario Testa Piccolomini che nel 1793 frequentava il collegio di S. Anselmo: T. LECCISOTTI, Il collegio S. Anselmo dalla fondazione alla prima interruzione (1687-1810), in Benedictina 3 (1949), p. 53. Nato a Roma nel 1772, sebbene cagionevole di salute, fu missionario nelle Isole Mauritius (1820), dove era conosciuto anche come baron Piccolomini; morì a Port Louis nel marzo 1833: A. NAGAPEN, L’église à Maurice, 1810-1841: les trois premières décennies de la colonisation britannique, Île Maurice 1984. 188 In veste di bibliotecario del monastero di S. Callisto, il Piccolomini dichiara di avere ricevuto dalla Vaticana libri e mss in numero cinquecentodieci, ma il verbale di confisca attesta il trasferimento di 397 opere. La discrepanza tra le due cifre, riscontrata anche per altre biblioteche, dipende probabilmente da diversi criteri di computo: nell’elenco redatto per il sequestro sono numerate le opere, mentre per la restituzione sono stati contati i volumi, che forse, almeno in parte, erano accatastati senza ordine. Nel caso particolare del convento di San Callisto, certamente la prima restituzione, nonostante le cifre, fu parziale. Venne infatti inoltrata un’altra richiesta, perfezionata solo nel gennaio 1822. 189 Su P.F. Galleffi: supra, p. 388 nt. 48. 190 La documentazione relativa a San Callisto è a firma dell’abate di San Paolo: le due

case appartenevano alla stessa comunità presente a Roma contemporaneamente fuori e dentro le mura della città: supra, p. 195. Si spiega così il titolo apparentemente forviante di una delle liste dei libri requisiti da San Callisto e non restituiti: Nota dei libri appartenenti alla Libreria di S. Paolo fuori le mura, esistenti nella Biblioteca Vaticana. 191 Di mano di G. Baldi. 192 È ricordato quasi esclusivamente come compositore musicale; un cenno biografico

in C. SCHMIDL, Supplemento al dizionario universale dei musicisti. Appendice, aggiunte e rettifiche al primo e secondo volume, Milano 1938, p. 21. Sulle sue composizioni, in particolare un Requiem: D. WEGNER, Requiemvertonungen in Frankreich zwischen 1670 und 1850, tesi di dottorato, Hamburg 2006, in E-Dissertationen der Universität Hamburg (http://ediss.sub.unihamburg.de/volltexte/2006/3047/pdf/DagnyWegnerDisseration.pdf), ultima consultazione dicembre 2012) con indicazione degli estremi anagrafici dell’Altemps: c. 1776-1833. Ma forse la data di morte è imprecisa. Nel mercato antiquario risulta infatti una lettera del direttore d’orchestra e compositore Johann Kaspar Aiblinger indirizza a Sua Ecc. don Faustino Altemps a S. Callisto in Roma, datata 1834.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

404

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Requisizione a favore della Casanatense: 20 maggio 1813193 [1343]194 articoli di cui 2 relativi ad inc. (nrr. [15, 93]) BC, Ms. Cas. 489, ff. 210r-236v, 242v.

Richiesta di Stefano Alessandri195 a Francesco Saverio Magno196, primo bibliotecario della Casanatense, di consegnare i volumi al latore della lettera, 27 settembre 1814 (BC, Ms. Cas. 489, ff. 237r-238v). Richiesta di Giuseppe Traversi, computista del sacro monastero di S. Paolo fuori le mura, dei volumi mancanti, 2 novembre 1814 (BC, Ms. Cas. 489, f. 239rv).

25 S. CARLO ALLE QUATTRO FONTANE

S. Carlino alle Quattro Fontane Trinitari scalzi spagnoli Requisizione a favore della Vaticana: 22 ottobre 1813 58 articoli di cui 6 relativi a mss. (nrr. 6, 8, 17, 18, 22, 53), 4 ad inc. (nrr. 2, 4, 5, 12) Arch. Bibl. 36, ff. 18r-19v197.

Istanza di restituzione accolta il 12 marzo 1816 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Bernardino Luzi198 pro domino Cardinali P.F. Galleffi (Arch. Bibl. 37, ff. 62r-63v).

193 La data, tratta da BC, Ms. Cas. 489, f. 1r, è forse da riferire al giorno in cui i volumi furono verificati e sistemati. 194 Finora non è stato trovato il verbale della requisizione, reclamato dal Fortia il 26 agosto 1813: cfr. lettera di Fortia a L. Marini: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3. L’elenco di confisca, in minuta consta di due parti: nella prima (BC, Ms. Cas. 489, ff. 210r-226v) sono elencati 764 articoli numerati. La seconda lista (BC, Ms. Cas. 489, ff. 227r-236v), continuazione della precedente, consta di 579 articoli, ma soltanto il primo è numerato (765). Da BC, Ms. Cas. 489, f. 1r risulta che da San Callisto furono trasferite in Casanatense complessivamente 1332 opere verificate e collocate nei mezzanini, nella 3.a camera mano destra. Il totale dei libri trasferiti è annotato anche in calce del secondo elenco (f. 241r). Gli ultimi 14 articoli dell’elenco non numerato sono preceduti dal titolo Opere imperfette e non sono computati nel totale dei libri requisiti. L’ultima è una citazione cumulativa relativa a materiali manoscritti: Manoscritti diversi di poca importanza (f. 241r). Il titolo Opere imperfette compare anche a f. 231r. 195 L’Alessandri († 1820), fiorentino di nascita, ricoprì anche la carica di procuratore generale dei Benedettini Cassinesi; su di lui: BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 655. 196 Su F.S. Magno: supra, pp. 63-64 nt. 53. 197 Copia conforme di mano del Battaglini. 198 Su B. Luzi: BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 575.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

405

Ricevuta a firma di Marco de Cupis, 23 aprile 1816199 (Arch. Bibl. 37, f. 64r).

Requisizione a favore della Casanatense: 18 dicembre 1813200 2 articoli ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4201; BC, Ms. Cas. 489, ff. 249r-250v202.

26 S. CLEMENTE

S. Clemente al Laterano Domenicani irlandesi (Frati Predicatori irlandesi) Requisizione a favore della Vaticana: 8 ottobre 1813 21 articoli di cui 4 relativi ad inc. (nrr. 1, 2, 10, 20) Arch. Bibl. 36, f. 20rv203.

Requisizione a favore della Casanatense204.

27 SS. COSMA E DAMIANO

Ss. Cosma e Damiano al Foro Romano205 Terziari Francescani (Terz’ordine regolare di s. Francesco)

199 Di nuovo un’apparente incongruenza tra le cifre: 58 articoli requisiti contro i «78 pezzi di libri» restituiti. In questo caso potrebbe trattarsi di un semplice errore di scrittura. Resta comunque valida la spiegazione avanzata a p. 403 nt. 188. 200 La data completa è tratta dal verbale di confisca e corrisponde a quella annotata nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit.: «a 18 dicembre fatta». L’indicazione del giorno e del mese sono annotati anche in BC, Ms. Cas. 489, f. 249r, in basso a destra. Questa datazione non coincide con quella registrata in BC, Ms. Cas. 489, f. 1v (8 gennaio 1814), riferibile probabilmente al giorno in cui i volumi furono verificati e ordinati. 201 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. Nella camicia: Indice dei libri del Convento di S. Carlo alle 4. Fontane trasportati alla Casanatense. 202 Solo l’elenco di confisca. A f. 249r: Indice dei libri del Convento di S. Carlo alle 4. Fontane trasportati alla Casanatense. 203 Copia conforme di mano del Battaglini. 204 Probabilmente i funzionari della Casanatense non riuscirono a entrare nella biblio-

teca del convento la cui chiave era conservata dal custode, cfr. l’annotazione in Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit. 205 Anche Santi Cosma e Damiano in Via Sacra.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

406

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Requisizione a favore della Vaticana: 18 novembre 1813 20 articoli Arch. Bibl. 36, f. 22rv206.

Richiesta accolta il 15 novembre 1819 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Pier Francesco Galleffi207 (Arch. Bibl. 36, ff. 244r-245v). Ricevuta a firma di Giuseppe M. de Filippi, 22 novembre 1819 (Arch. Bibl. 36, f. 245v)208.

28 S. CROCE IN GERUSALEMME

Cistercensi Requisizione a favore della Vaticana: 10 luglio 1812209

[289] articoli di cui 278 relativi a mss. (nrr. [1-278]), 4 ad inc. (nrr. [281284]) ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4210; Arch. Bibl. 37, ff. 41r-52v211.

Ordine di restituzione di Bartolomeo Pacca212, pro Segretario di Stato, a Francesco Antonio Baldi213, primo custode della Vaticana, per i volumi confiscati alle biblioteche cistercensi di S. Croce in Gerusalemme, S. Bernardo alle Terme e S. Sebastiano fuori le mura, 27 febbraio 1815 (Arch. Bibl. 37, ff. 159r-160v).

206 Copia conforme di mano del Battaglini. 207 Su P.F. Galleffi: supra, p. 388 nt. 48. 208 Sotto il rescritto dichiara: «Accuso d’aver ricevuto dal signor custode della Bibliote-

ca Vaticana libri sedici spettanti alla libreria di Ss. Cosma e Damiano ed essendo la pura verità ne lascio il presente attestato da me sottoscritto, li 22 di 9bre 1819. Fra Giuseppe M. de Filippi religioso del Terz’Ordine di S. Francesco». 209 Furono stilati due verbali, il primo relativo al sopralluogo effettuato il 4 luglio (ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4; Arch. Bibl. 37, f. 41rv: copia conforme di mano del Battaglini), l’altro alla requisizione vera e propria, datato 10 luglio (ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4; Arch. Bibl. 37, f. 42r: copia conforme di mano del Battaglini), con allegato l’elenco dei volumi confiscati: Codici estratti dalla Biblioteca di S. Croce in Gerusalemme per l’Imperial Biblioteca Vaticana. 210 Con sottoscrizioni autografe di Origo, Montanari, L. Marini, Battaglini, Uggeri e

F.A. Visconti. In calce all’elenco di confisca: «Noi sottoscritti abbiamo scelti e ricevuti i suddetti libri a tenore degli ordini di S.E. il sig. Intendente della Corona». 211 Copia conforme di mano del Battaglini. 212 Su B. Pacca: supra, p. 119 nt. 126. 213 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

407

Ricevuta cumulativa a firma di Raffaele Berti, cellerario, relativa a S. Croce in Gerusalemme, S. Bernardo alle Terme, S. Pudenziana, S. Sebastiano fuori le mura e le Tre Fontane, 8 marzo 1817 (Arch. Bibl. 38, f. 158r)214. Elenchi dei volumi mancanti e annotazioni di Giuseppe Baldi215, secondo custode della Vaticana (Arch. Bibl. 38, ff. 69r, 149r-157r). Successiva richiesta dei materiali, priva di data (Arch. Bibl. 38, ff. 189r-190v). Lettera di G. Baldi a Luigi Benigni216, abate di S. Bernardo, per la restituzione dei materiali residui provenienti da varie biblioteche cistercensi, 18 ottobre 1821 (Arch. Bibl. 38, ff. 144r, 146v217; Arch. Bibl. 38, f. 145rv218). Lettere di Leandro de’ Corrieri Schelmi219 relative alla restituzione dei volumi di S. Croce, 21 maggio 1827220 e 10 ottobre 1829221 (Arch. Bibl. 38, ff. 162r-164v).

Requisizione a favore della Casanatense: 5 luglio 1812222 776 articoli di cui 14 relativi ad inc. (nrr. 52, 62, 72, 123, 267, 302, 367, 407, 412, 415, 442, 464, 469, 632) BC, Ms. Cas. 489, ff. 317r-340v223.

29 S. FRANCESCA ROMANA AL FORO BOARIO

S. Maria Nova Olivetani (Congregazione Benedettina Olivetana) Requisizione a favore della Casanatense: 5 maggio 1812 214 Il Berti attesta di aver ricevuto «codici e libri spettanti all’Ordine Cistercense». 215 Su G. Baldi: supra, pp. 76-77 ntt. 32-33. 216 Così nella lettera (cfr. ff. 144r, 146v), anche se probabilmente si tratta di Sisto Benigni († 1842), abate del monastero di San Bernardo e per due volte procuratore generale dell’Ordine: BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 667. 217 Originale autografo. 218 Minuta. 219 Un profilo biografico del cistercense (1801-1834) è stato tracciato da G. ARCANGELI in Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, compilata da letterati italiani di ogni provincia e pubblicata per cura di E. DE TIPALDO, VII, Venezia 1840, pp. 66-68. 220 Indirizzate a G. Baldi, con firma autografa. 221 Copia di mano di G. Baldi; il destinatario della lettera è genericamente indicato co-

me eminenza reverendissima. 222 La data, tratta da BC, Ms. Cas. 489, f. 1r, è forse da riferire al giorno in cui volumi

furono verificati e ordinati. 223 Solo l’elenco di confisca, di mano del Magno, privo di data. A f. 317r: Indice dei libri del Convento di S. Croce in Gerusalemme trasportati alla Casanatense.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

408

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

344 articoli224 di cui 2 relativi ad inc. (nrr. 27, 104) ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4225; BC, Ms. Cas. 489, ff. 380r-425v226.

30 S. FRANCESCO A RIPA

S. Francesco d’Assisi a Ripa grande Francescani Riformati (Frati Minori Osservanti Riformati) Requisizione a favore della Vaticana: 10 dicembre 1813 199 articoli di cui 14 relativi a mss. (nrr. 7-9, 16, 89, 121-129), 57 ad inc. (nrr. 43-63, 76-88, 77bis, 90-120, 153) Arch. Bibl. 36, ff. 28r-31v227; Arch. Bibl. 36, ff. 32r-37v, 39v228.

Istanza di restituzione con approvazione autografa di Pio VII, 18 giugno 1815 (Arch. Bibl. 37, ff. 81r-82v). Richiesta di Raffaele Maria da Roma229 a Giuseppe Baldi230, secondo custode della Vaticana, di organizzare con il latore della lettera, Leonardo da Roma, la restituzione dei volumi, 26 giugno 1815 (Arch. Bibl. 37, f. 84r).

31 S. FRANCESCO DI PAOLA A MONTI

Minimi di s. Francesco di Paola Requisizione a favore della Vaticana: 9 novembre 1813 102 articoli di cui 5 relativi ad inc. (nrr. 7, 9, 46, 70, 97)

224 In entrambe le stesure l’articolo 182 vacat. 225 Due copie entrambe di mano del Magno con sottoscrizioni autografe di Magno e

Buttaoni. In entrambe le camicie: Indice dei libri scelti dai periti verificatori dalla libreria del Convento di S.a Francesca Romana al Foro Boario. 226 Solo l’elenco di confisca in minuta. Gli articoli numerati sono 346, ma i numeri 182, 345, 346 non hanno descrizioni. A f. 380r, camicia del fascicolo, è annotato: Indice dei libri scelti dai periti verificatori dalla libreria del Convento di S. Maria Nova in Campo Boario. Alla verifica le opere trasferite risultarono 343: il numero è registrato tra parentesi tonde accanto all’ultimo titolo (f. 412r); la stessa cifra è indicata in BC, Ms. Cas. 489, f. 1r. 227 Copia conforme di mano del Battaglini. 228 Copia di mano non identificata. 229 Sul francescano: supra, p. 327 nt. 1240. 230 Su G. Baldi: supra, pp. 76-77 ntt. 32-33.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

409

Arch. Bibl. 36, ff. 24r-26r231.

Istanza di restituzione accolta il 6 novembre 1816 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Bernardino Luzi232 pro domino Cardinali P.F. Galleffi (Arch. Bibl. 37, ff. 86r-87v). Altra istanza indirizzata a Francesco Antonio Baldi233, primo custode della Vaticana, priva di data (Arch. Bibl. 38, ff. 114r-115v). Ricevuta a firma di Francesco Maria Imbardelli234, 14 novembre 1815 (Arch. Bibl. 37, f. 88r).

Requisizione a favore della Casanatense: 24 dicembre [1813]235 8 articoli e più altri volumi 39 BC, Ms. Cas. 489, ff. 341r-342v236.

Ricevuta a firma di Giovanni Ciancio, 21 febbraio 1815 (BC, Ms. Cas. 489, f. 342r)237.

32 S. GIOVANNI OSSIA S. RAIMONDINO A CAMPO MARZIO238

Mercedari scalzi Requisizione a favore della Vaticana: 18 agosto 1813 9 articoli di cui 1 relativo a mss. (nr. 9) 231 Copia conforme di mano del Battaglini. 232 Su B. Luzi: supra, p. 404 nt. 198. 233 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72. 234 Era parroco e superiore della comunità di S. Francesco di Paola, come si sottoscrive. Risiedeva nella casa già nel 1810: è infatti censito nello Stato nominativo dei religiosi Minimi del convento di S. Francesco di Paola: ASR, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1900, S. Francesco di Paola ai Monti, 8. Da questa fonte si ricava il suo nome secolare, Pietro Pasquale, l’età, 44 anni nel 1810, e la città natale, Fiume Freddo, nella diocesi di Tropea. 235 La data è tratta dalla Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., dove è annotato: «24 dicembre fatta» e corrisponde a quella annotata in basso a destra in BC, Ms. Cas. 489, f. 341r. Diversa datazione (8 gennaio), forse relativa al giorno in cui i volumi furono verificati, è registrata in BC, Ms. Cas. 489, f. 1v, che ignora il trasferimento dei 39 volumi registrati in modo cumulativo in calce all’elenco di requisizione. 236 Solo l’elenco di confisca. L’ultima descrizione, relativa a più manoscritti, non è numerata. A f. 341r: Indice dei libri del Convento di S. Francesco di Paola ai Monti trasportati alla Casanatense. Nello stesso foglio in basso a destra è annotata la data di confisca (24 X.bre). 237 In calce all’elenco dichiara: «Di 21 frebraro (sic) ho ricevuto li supadetti (sic) libbri

1815. Io fra Giovanni Ciancio». 238 Chiesa e convento che sorgevano nel rione Colonna, oggi non esistono più: supra, p. 202 nt. 594.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

410

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Arch. Bibl. 36, f. 103rv239.

Requisizione a favore della Casanatense240.

33 SS. GIOVANNI E PAOLO

Passionisti (Congregazione della Passione di Gesù Cristo) Requisizione a favore della Vaticana: 20 luglio 1812 La scelta fu effettuata sui volumi trasferiti in Casanatense. [8] articoli di cui 2 relativi a mss. (nrr. 144, 145)241 BC, Ms. Cas. 489, ff. 804r, 806rv242; Arch. Bibl. 36, ff. 52r, 53v243; Arch. Bibl. 38, f. 20r244.

Istanza di restituzione con approvazione autografa di Pio VII, priva di data e sottoscrizione (Arch. Bibl. 37, ff. 92r-93v). Ricevuta a firma di Luigi dell’Immacolata Concezione245, 23 agosto 1815 (Arch. Bibl. 37, f. 94r)246.

Requisizione a favore della Casanatense: 1812247 265 articoli di cui 2 relativi a mss. (nrr. 144, 145), 5 ad inc. (nrr. 19, 45, 100, 106, 227) BC, Ms. Cas. 489, ff. 352r-364v248. 239 Copia conforme di mano del Battaglini. 240 Nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., è annotato: «nulla». In

questa fonte il convento è denominato San Giovannino in Campo Marzo. 241 Il numero corrisponde a quello dell’inventario allestito per il trasferimento in Casanatense. 242 Verbale di mano del Magno con sottoscrizioni autografe di Magno, Battaglini e F.A. Visconti. In allegato l’elenco dei volumi trasferiti in Vaticana, con riferimento numerico tratto dall’inventario allestito per il trasferimento in Casanatense. 243 Copia conforme di mano del Battaglini. In questo testimone, gli articoli non sono numerati. 244 Solo il verbale della confisca con sottoscrizioni di Magno, Battaglini e F.A. Visconti (le ultime due autografe). 245 Al secolo Luigi Bonauguri (1769-1847); fu eletto rettore del ritiro nel luglio 1814, dopo il rientro dalla deportazione in Corsica: NASELLI, La soppressione Napoleonica delle corporazioni religiose: il caso dei Passionisti cit., p. 450 e nt. 109. 246 Dichiara di aver ricevuto i «libri, che esistevano nella Biblioteca Vaticana, spettanti alla libreria de’ SS. Gio. e Paolo, ad eccezione di Omero di Aldo e Virgilio con le note del Pontano». 247 La data della requisizione non è registrata in nessuna delle fonti finora emerse. 248 Solo l’elenco di confisca. A f. 349r, camicia del fascicolo: Indice dei libri scelti dai periti verificatori dalla libreria del Convento de’ Ss. Giovanni e Paolo al Monte Celio.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

411

Istanza di restituzione accolta il 6 agosto 1814 da Antonio Lamberto Rusconi249 (BC, Ms. Cas. 489, ff. 350r-351v)250. Ricevuta a firma di Gioacchino dello Spirito Santo251, 8 agosto 1814 (BC, Ms. Cas. 489, f. 363r)252. E più ricevuta per «n. 18 sacchi di libri detti di scarto posti dal Governo francese in un rimessone contiguo alla libreria», a firma dello stesso, 2 settembre 1814 (BC, Ms. Cas. 489, f. 363r).

34 S. GIUSEPPE ALLA LUNGARA

Pii Operai catechisti rurali Sopralluogo per la requisizione a favore della Vaticana: 26 dicembre 1813 Non furono trovati libri di sorte alcuna. Arch. Bibl. 37, f. 178r253.

35 S. GREGORIO AL MONTE CELIO

Ss. Andrea e Gregorio al Celio Camaldolesi (Congregazione Camaldolese dell’Ordine di s. Benedetto) Requisizione a favore della Vaticana: 28 maggio 1813 15 articoli Vat. lat. 10362, pp. 613-617254; Arch. Bibl. 36, f. 40rv255.

249 Su A.L. Rusconi: supra, p. 392 nt. 90. 250 Nella lettera indirizzata a mons. A.L. Rusconi si chiede di «recuperare e trasportare

al ritiro de’ SS. Gio. e Paolo una quantità di libri di quella Biblioteca conservati caritatevolmente finora dai PP. Domenicani del Convento di S. Maria sopra Minerva». Il riferimento a S. Maria sopra Minerva sembra tuttavia un lapsus: infatti lo stesso Rusconi autorizza, con rescritto i pp. bibliotecari della Casanatense e non del convento della Minerva, a restituire i volumi. 251 Su di lui: supra, p. 97 nt. 14. 252 In calce all’elenco di confisca, dichiara: «Ho ricevuto la consegna dei libri descritti

nel presente inventario, fedelmente custoditi dai RR. PP. Domenicani. In fede questo di 8 agosto 1814. Per il r.mo p. Prep. Generale de’ Passionisti Gioach.° dello Spirito Santo delegato». 253 Verbale cumulativo di mano del Battaglini. 254 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Battaglini e F.A. Visconti. 255 Copia conforme di mano del Battaglini.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

412

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Istanza di restituzione indirizzata a Bartolomeo Pacca256, pro Segretario di Stato, priva di firma e data (ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44, non paginato257; Arch. Bibl. 37, ff. 250r-251v258). Ordine di restituzione di B. Pacca a Francesco Antonio Baldi259, primo custode della Vaticana, 21 dicembre 1814 (Arch. Bibl. 37, f. 151r260; ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44, non paginato261; Arch. Bibl. 37, f. 253r262). Ricevuta a firma di Emidio Luisi263, 30 ottobre 1815 (Arch. Bibl. 37, f. 152r).

Requisizione a favore della Casanatense: aprile 1813264 83 articoli ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4265; Vat. lat. 10362, pp. 733-737266; BC, Ms. Cas. 489, ff. 343r-348v267.

256 Su B. Pacca: supra, p. 119 nt. 126. 257 Forse di mano del Cappellari. Si cita il Cappellari anche nella Nota de’ luoghi Pii, che

hanno fatta istanza per ricuperare i libri loro esistenti nella Vaticana asportativi dal Gov. francese (Arch. Bibl. 38, f. 86r): «21 X.bre 1814. S. Gregorio al Monte Celio. P. Cappellari». 258 Copia di mano del sec. XX. 259 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72. 260 Originale con firma autografa. In quella stessa data il Pacca scrisse anche al segre-

tario di Propaganda, Giovanni Battista Quarantotti (1733-1820) per recuperare i libri trasferiti a Propaganda, conservati nelle stanze superiori del Collegio Urbano, le chiavi delle quali erano state affidate dal Fortia ad Alessandro Visconti (ASV, Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44, non paginato: in minuta; Arch. Bibl. 37, f. 252r: copia di mano del sec. XX). Su G.B. Quarantotti: BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 453-454. Su F.A. Visconti: supra, p. 74 nt. 19. 261 Minuta. 262 Copia di mano del sec. XX. 263 Il Luisi è menzionato in CROCE, Monaci ed eremiti Camaldolesi in Italia dal Settecen-

to cit., pp. 254, 295, che lo ricorda nel 1795 come camerlengo del monastero di Santa Maria degli Angeli di Pesaro. 264 Nei testimoni del verbale non è indicato il giorno in cui avvenne la confisca, ma soltanto mese e anno. La data 28 maggio è stata aggiunta dal Fortia sotto il nome del convento in Vat. lat. 10362, alla p. 733, corrispondente all’antica camicia del fascicolo. Un’ulteriore data, 1 giugno 1813, compare vergata dal Magno in testa a BC, Ms. Cas. 489, f. 343r; corrisponde a quella registrata in BC, Ms. Cas. 489, f. 1r, riferibile presumibilmente al giorno in cui i volumi furono verificati e sistemati in Casanatense. 265 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. Nella camicia: Indice dei libri

scelti dalla biblioteca di S. Gregorio al Monte Celio trasportati alla Casanatense. 266 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. A p. 733: 11. Indice dei libri della libreria del convento di S. Gregorio al Monte Celio trasportati alla Casanatense. 28 maggio 1813. 267 Solo l’elenco di confisca, in minuta. In testa di mano del Magno: S. Gregorio al Monte Celio. 1 giugno 1813.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

413

Ricevuta a firma di Mauro Cappellari, priva di data (BC, Ms. Cas. 489, f. 345r)268.

36 S. GRISOGONO

S. Crisogono Carmelitani269 Sopralluogo per la requisizione a favore della Vaticana: 26 dicembre 1813 Le librerie mancarono in tempo di Repubblica. Arch. Bibl. 37, f. 178r270.

37 S. ISIDORO

Francescani Riformati irlandesi (Frati Minori Osservanti Riformati Irlandesi) Requisizione a favore della Vaticana: 11 novembre 1812 49 articoli di cui 13 relativi ad inc. (nrr. 27, 29-31, 34, 38, 39, 41-44, 47, 49) Vat. lat. 10362, pp. 545-552271; Arch. Bibl. 36, ff. 42r-45r272.

Istanza di restituzione a firma di Lorenzo Litta273, card. protettore dell’Ordine, indirizzata a Francesco Antonio Baldi274, primo custode della Vaticana, 19 febbraio 1816 (Arch. Bibl. 37, f. 70r).

268 In calce all’elenco: «Io sottoscritto superiore del monastero di S. Gregorio dal supradetto p. maestro Magno bibliotecario i soprandicati libri spettanti al predetto monastero. Don Mauro Capellari». Su Mauro Cappellari, poi papa Gregorio XVI: supra, p. 202. 269 Il 1 giugno 1847, Pio IX concesse San Crisogono ai Trinitari, che ne presero ufficiale possesso nel luglio successivo: L. GIGLI, Rione XIII, Trastevere, II, Roma 19802 (Le guide rionali di Roma, 13, 2), p. 196. 270 Verbale cumulativo di mano del Battaglini. 271 Con sottoscrizioni autografe di Origo, Battaglini, Uggeri, F.A. Visconti e Montanari. 272 Con sottoscrizioni autografe di Origo, Battaglini, Uggeri, F.A. Visconti e Montanari.

Due ulteriori liste rispettivamente di 23 e 50 articoli, non numerate, parzialmente corrispondenti all’elenco di requisizione e prive di sottoscrizioni in BC, Ms. Cas. 489, ff. 375r376v. La prima con titolo: Libri scelti pel Vaticano, che si rilasciano; l’altra: Libri che si prendono per la Vaticana. 273 Su L. Litta (1756-1820): BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 407-409. 274 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

414

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Ricevuta a firma di Giacomo Mac Cormick275, 24 febbraio 1815276 (Arch. Bibl. 37, f. 71r).

Requisizione a favore della Casanatense: 11 novembre 1812277 129 articoli di cui 1 relativo a mss. (nr. 19), 11 ad inc. (nrr. 1, 15, 16, 55, 63, 68, 82, 98, 112, 125, 126)278 Vat. lat. 10362, pp. 685-693279; ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4280; BC, Ms. Cas. 489, ff. 364r-374r, 377r-379v281.

Ricevuta a firma di G. Mac Cormick282, 13 gennaio 1814283 (BC, Ms. Cas. 489, f. 377r).

38 S. LORENZO IN LUCINA

Caracciolini (Chierici regolari minori)284 Requisizione a favore della Vaticana: 4 settembre 1813 48 articoli di cui 1 relativo a mss. (nr. 30) 275 Così si sottoscrive; su di lui: supra, p. 151 e nt. 301. 276 Probabilmente la data della ricevuta non è esatta: l’anno 1815 sembrerebbe poco

congruente con quello dell’istanza di restituzione (1816). 277 La data è tratta dal verbale di confisca (Vat. lat. 10362, p. 686). Non corrisponde a quella registrata in BC, Ms. Cas. 489, f. 1r (18 novembre 1812), forse riferibile al giorno in cui i volumi furono verificati e collocati in Casanatense. 278 Le opere elencate nei tre testimoni sono le stesse, ma in ordine diverso e in alcuni casi con citazioni varianti. L’individuazione dei manoscritti e degli incunaboli segue il testimone vaticano (Vat. lat. 10362). 279 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. A p. 685: 7. Indice dei libri scelti dalla libreria di S. Isidoro a Capo le Case. 280 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. Nella camicia: Indice dei libri scelti dalla libraria di S. Isidoro a Capo le Case. 281 Solo l’elenco di confisca in minuta con alcune inesattezze nella numerazione. In totale vi sono elencati 128 articoli – ne manca uno rispetto alla stesura in pulito – e inoltre la descrizione corrispondente al numero 85 è stata depennata e nel margine sinistro annotato: alla Vaticana (BC, Ms. Cas. 489, f. 371r). Alla verifica le opere trasferite in Casanatense risultarono 127 come registrato tra parentesi tonde accanto all’ultimo titolo (f. 377r) oltre che in BC, Ms. Cas. 489, f. 1r. 282 In calce all’elenco annota: «Ho ricevuto li suddetti libri. In fede». 283 Anche in questo caso forse un errore di datazione: la data 13 gennaio 1814 sembre-

rebbe infatti poco congruente. 284 Nel 1906 s. Pio X trasferì i Caracciolini a Sant’Angelo in Pescheria e contestualmente spostò il titolo parrocchiale e il Capitolo di quella chiesa in San Lorenzo in Lucina. Nel 1981 Giovanni Paolo II ha affidato la cura d’anime della parrocchia al clero diocesano romano, togliendola al Capitolo canonicale laurentino.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

415

Arch. Bibl. 36, ff. 46r-48v285.

Ricevuta a firma di Giovanni Battista Piccadori286, 17 agosto 1816 (Arch. Bibl. 37, f. 167r).

39 S. MARCELLO

S. Marcello al Corso Serviti (Servi di Maria) Requisizione a favore della Vaticana: 6 settembre 1813287 69 articoli di cui 10 relativi a mss. (nrr. 29, 37-39, 44, 47, 49, 50, 52, 68), 10 ad inc. (nrr. 11, 12, 16-18, 48, 58, 60, 61, 69) 667 volumi + 3 fascicoli di opuscoli a stampa e manoscritti scelti dalla Raccolta Beneventana Arch. Bibl. 36, ff. 69r-71r288.

Istanza di restituzione accolta il 19 giugno 1815 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Pier Francesco Galleffi289 (Arch. Bibl. 37, ff. 125r-126v). Ricevuta a firma di f. Giuseppe De Augustinis290, 18 agosto 1815 (Arch. Bibl. 37, f. 127r)291.

Requisizione a favore della Casanatense292.

40 S. MARIA DEGLI ANGELI DETTA LA CERTOSA

Certosini293 285 Verbale in copia conforme di mano del Battaglini; sono di mano del Battaglini tutte

le sottoscrizioni in calce all’elenco di requisizione. 286 All’epoca era il parroco della chiesa caracciolina dei Santi Vincenzo ed Anastasio a Trevi, successivamente fu preposito generale dell’Ordine; su di lui: supra, p. 267 nt. 900. 287 Il verbale è datato 6 agosto, ma in calce all’elenco di confisca è annotato: «N.a Per sbaglio in questo processo si è posta la data dei 6 agosto. Fu la visita ai 6 settembre». 288 Copia conforme di mano del Battaglini. 289 Su P.F. Galleffi: supra, p. 388 nt. 48. 290 Dall’ottobre del 1822 il De Augustinis fu procuratore generale dell’Ordine: Les Servites de Marie en Corse cit., pp. 987, 1021, 1058. 291 Nella ricevuta non si distingue tra Raccolta beneventana e altri materiali, ma si attesta la complessiva restituzione di «635 stampati, 29 mss., con vari fastelli»: Arch. Bibl. 37, f. 127r. 292 La biblioteca fu smembrata prima del sopralluogo e infatti nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., sotto la precisazione: «in vendita colle scansie», è annotato: «Non esiste più». 293 Il convento, espropriato dallo Stato italiano nel 1871, è oggi sede del Museo nazionale romano: N. DEL RE, S. Maria degli Angeli, in Monasticon Italiae, 1. cit., pp. 61-62. L’ officiatura della chiesa è affidata al clero diocesano di Roma.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

416

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Requisizione a favore della Vaticana: 20 luglio 1812294 La scelta fu effettuata sui volumi trasferiti in Casanatense. [2] articoli BC, Ms. Cas. 489, ff. 806rv, 807r295; Arch. Bibl. 36, ff. 52r, 53v296; Arch. Bibl. 38, f. 20r297.

Requisizione a favore della Casanatense: 30 giugno 1812 626 articoli298 di cui 5 relativi ad inc. (nrr. 252, 312, 389, 457, 459)299. ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4300; BC, Ms. Cas. 489, ff. 251r-315v301.

Ricevuta a firma di Luigi Pagani302, priva di data (BC, Ms. Cas. 489, f. 310v)303.

41 S. MARIA DELLA SCALA

Carmelitani scalzi 294 Il verbale fu redatto il 20 luglio, ma i conservatori scelsero le opere da trasferire in

Vaticana il successivo 28 luglio: BC, Ms. Cas. 489, f. 807r. 295 Verbale di mano del Magno con sottoscrizioni autografe di Magno, Battaglini e F.A. Visconti. In allegato l’elenco dei volumi trasferiti in Vaticana; gli articoli non sono numerati. 296 Copia conforme di mano del Battaglini; gli articoli non sono numerati. 297 Solo il verbale della confisca con sottoscrizioni di Magno, Battaglini e F.A. Visconti

(le ultime due autografe). 298 Il numero è tratto dal testimone in pulito conservato in ASR, dove il numero 123 è

omesso. Nella minuta gli articoli numerati sono correttamente 625. 299 La numerazione è tratta da ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. 300 Vi sono conservate due copie in pulito identiche, entrambe di mano del Magno; con

sottoscrizioni autografe di Magno e Buttaoni. In entrambe è omesso il numero 123. Nelle camicie: Indice dei libri scelti dai periti verificatori dalla libreria del Convento della Certosa alle Terme. 301 Solo l’elenco di requisizione in minuta, con numerosi errori di numerazione. L’ultimo articolo è segnato 594, ma le voci della lista sono 625: alcuni numeri sono omessi (61, 109, 233, 281), altri ripetuti due volte (112, 315-317, 481, 561-564, 572, 591-594). Se ne resero conto anche i bibliotecari della Casanatense che, effettuata la verifica, annotarono il numero reale degli articoli requisiti in calce all’elenco, tra parentesi tonde accanto all’ultimo titolo (f. 311r) e nel prospetto dei versamenti (BC, Ms. Cas. 489, f. 1r). In testa all’elenco di mano del Magno: Convento della Certosa alle Terme. 302 Si tratta forse del Ludovicus Pagani, priore della Certosa di Roma dal 1827 al 1829: CANGEMI, La certosa di Roma cit., p. 157. Nel 1828 era anche vice procuratore generale dell’Ordine: Notizie per l’anno MDCCCXXVIII, in Roma, nella stamperia Cracas, p. 252. 303 In calce a f. 310v, dichiara: «Io d. Luigi Pagani monacho Certosio, ho ricevuto li suddetti libri».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

417

Requisizione a favore della Vaticana: 15 dicembre 1813 87 articoli di cui 25 relativi a mss. (nrr. 20, 64-87), 11 ad inc. (nrr. 1, 2, 5, 6, 26, 29-31, 37, 41, 55) Arch. Bibl. 36, ff. 54r-55v304.

Richiesta di restituzione di Michele Di Pietro305, delegato apostolico, indirizzata a Francesco Antonio Baldi306, primo custode della Vaticana, 13 maggio 1815 (Arch. Bibl. 37, ff. 95r, 97v). Ricevuta a firma di Giovanni Battista di S. Giuseppe, 22 agosto 1815 (Arch. Bibl. 37, f. 96r)307.

42 S. MARIA DELLA VITTORIA 308

Carmelitani scalzi Requisizione a favore della Vaticana: 13 ottobre 1813 35 articoli di cui 3 relativi ad inc. (nrr. 13, 14, 31) Arch. Bibl. 36, ff. 63r-64r309.

Istanza di restituzione accolta il 6 aprile 1817 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Francesco Antonio Baldi310, primo custode della Vaticana (Arch. Bibl. 37, ff. 59r, 61v). Ricevuta a firma di Venanzio dell’I. C.311, 12 aprile 1817 (Arch. Bibl. 37, f. 60r).

Requisizione a favore della Casanatense: 24 dicembre 1813312 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4313. 304 Copia conforme di mano del Battaglini.

305 Su M. Di Pietro (1747-1821): BOUTRY, Souverain et Pontife cit., pp. 366-369. 306 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72. 307 Certifica in modo generico la restituzione di «manoscritti, edizioni del secolo XV, e libri stampati». Non è più dettagliata la nota stilata per uso interno dai conservatori della Vaticana che datano la consegna dei volumi ai Carmelitani Scalzi al 28 e non al 22 agosto 1815: «A dì 28 d°. furono consegnati ai PP. della Scala i loro libri»: cfr. Consegne de’ libri alle rispettive religioni, cit. 308 Nel verbale relativo alla confisca dei libri destinati alla Casanatense, il convento è denominato Vittoria alle Terme. 309 Copia conforme di mano del Battaglini. 310 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72. 311 Era il priore di S. Maria della Vittoria. Forse quel Venanzio della SS. Concezione

ancora priore nel 1820. 312 La data è tratta dalla Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., dove è annotato: «24 dicembre: niente» e corrisponde a quella registrata nel verbale di confisca stilato il 5 gennaio 1814 e sottoscritto da Fortia e L. Marini. 313 Verbale cumulativo con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

418

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

43 S. MARIA DELLE FORNACI

S. Maria delle Grazie alle Fornaci Trinitari scalzi italiani Requisizione a favore della Vaticana: 24 dicembre 1813 5 articoli Arch. Bibl. 36, f. 50r314.

Istanza di restituzione accolta il 6 maggio 1816 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Pier Francesco Galleffi315 (Arch. Bibl. 37, ff. 73r-74v). Ricevuta a firma di Antonio De Cupis, per il p. Ilarione, 14 maggio 1816 (Arch. Bibl. 37, f. 75r)316.

44 S. MARIA DELLE GRAZIE

Scalzetti (Fratelli dell’Ordine della Penitenza)317 Sopralluogo per la requisizione a favore della Vaticana: 26 dicembre 1813 Le librerie mancarono in tempo di Repubblica. Arch. Bibl. 37, f. 178r318.

45 S. MARIA DEL POPOLO

Agostiniani della Congregazione di Lombardia Requisizione a favore della Vaticana: 20 luglio 1812 La scelta fu effettuata sui volumi trasferiti in Casanatense. 314 Copia conforme di mano del Battaglini. 315 Su P.F. Galleffi: supra, p. 388 nt. 48. 316 Il procuratore A. De Cupis ricevette per i Trinitari di S. Maria delle Fornaci «n° 6

pezzi di libri». 317 Nel 1806 Pio VII, con il Breve Pastoralis nostra sollecitudo, confermò la decisione del cardinale Innigo Diego Caracciolo di assegnare il convento, appartenuto fino a quella data agli Eremiti di Porta Angelica, ormai quasi scomparsi (F. FERRERO, Eremiti di Porta Angelica, in Dizionario degli Istituti di perfezione, III cit., coll. 1183-85), all’Ordine dei Penitenti di Gesù Nazareno: M. ACEBAL LUJÁN, Penitenti di Gesù Nazareno cit. La collezione libraria che mancò in tempo di Repubblica, era dunque quella degli Eremiti. 318 Verbale cumulativo di mano del Battaglini.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

419

[39] articoli di cui 20 relativi a mss. ([nrr. 1-20]), 15 ad inc. ([nrr. 21-25, 27-31, 33, 35-38]) BC, Ms. Cas. 489, ff. 805rv, 806rv319; Arch. Bibl. 36, ff. 52r-53r320; Arch. Bibl. 38, f. 20r321; Arch. Bibl. 42, ff. 160r-161v322.

Requisizione a favore della Casanatense: 27 novembre 1811 747 articoli di cui 24 relativi ad inc. (nrr. 56, 64, 78, 85, 119, 157, 173, 209, 552, 553, 558, 566, 572, 580, 587, 589, 590, 591, 592, 593, 702, 703, 704, 716) + 109 manoscritti e altri 105 incunaboli323 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4324; BC, Ms. Cas. 489, ff. 426r-473v325.

46 S. MARIA IN CAMPITELLI

S. Maria in Portico in Campitelli Chierici regolari della Madre di Dio Requisizione a favore della Vaticana: 6 luglio 1813 279 articoli di cui 36 relativi a mss. (nrr. 1, 60-67, 69-90, 92, 257-260, 279), 2 ad inc. (nrr. 113, 275) Arch. Bibl. 38, ff. 26r-31v326.

Istanza di restituzione indirizzata a Bartolomeo Pacca327, pro Segretario di Stato, priva di data (Arch. Bibl. 38, ff. 118r-119v)328. 319 Verbale di mano del Magno con sottoscrizioni autografe di Magno, Battaglini e F.A. Visconti. In allegato l’elenco dei volumi trasferiti in Vaticana. Gli articoli non sono numerati. 320 Copia conforme di mano del Battaglini; gli articoli non sono numerati. 321 Solo il verbale della confisca con sottoscrizioni di Magno, Battaglini e F.A. Visconti

(le ultime due autografe). 322 Elenco di mano di G. Baldi, privo di data: mancano le descrizioni di due codici. 323 In calce all’elenco (f. 472r) è registrato: «Oltre i soprascritti n. 747 articoli, sono stati consegnati ai Sig.ri della Casanatense n. 108 codici ms. cartacei ed un codice in pergamena.

Inoltre n. 105 volumi stampati del secolo XV». 324 Verbale di requisizione con sottoscrizioni autografe di Assemani, Lanci, Lelli e Montanari. 325 Solo l’elenco di requisizione in minuta con gli articoli numerati. A f. 426r: Indice dei libri scelti dai periti verificatori dalla libreria di S. Maria del Popolo. 326 Copia conforme di mano del Battaglini. 327 Su B. Pacca: supra, p. 119 nt. 126. 328 La richiesta di restituzione è a nome di Filippo Borrini († 1818), superiore del colle-

gio e dei padri di S. Maria in Campitelli. Nel dicembre 1815 il Borrini fu nominato Vicario

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

420

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Istanza di restituzione accolta il 14 novembre [1815] con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Bernardino Luzi329 pro domino Cardinali P.F. Galleffi (Arch. Bibl. 37, ff. 66r-67v)330. Ricevuta a firma di Antonio Bianchini331, 29 novembre 1815 (Arch. Bibl. 37, f. 68r)332. Istanza di restituzione indirizzata a B. Pacca, priva di data (Arch. Bibl. 38, ff. 118r-119v). Lettera di Giuseppe Baldi333, secondo custode della Vaticana, a Giuseppe Mario Crescini334, 9 gennaio 1817 (Arch. Bibl. 38, f. 116r335; Arch. Bibl. 60, f. 201v336).

Requisizione a favore della Casanatense: luglio 1813337 362 articoli di cui 6 relativi ad inc. (nrr. 122, 169, 191, 192, 245, 280) ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4338.

47 S. MARIA IN MONTERONE

Mercedari scalzi Requisizione a favore della Vaticana: 2 agosto 1813 2 articoli generale apostolico dell’Ordine. Forse una precedente istanza di restituzione era stata introdotta dai Chierici regolari della Madre di Dio subito dopo la metà del maggio 1815: lo si potrebbe supporre dalla Nota de’ luoghi Pii, che hanno fatta istanza per ricuperare i libri loro esistenti nella Vaticana asportativi dal Gov. francese (Arch. Bibl. 38, ff. 85r-86r). 329 Su B. Luzi: supra, p. 404 nt. 198. 330 Per organizzare la restituzione dei volumi fu forse redatto un elenco alfabetico delle opere requisite probabilmente identificabile con Arch. Bibl. 38, ff. 57r-59r: S. M.a in Cam-

pitelli. 331 Su A. Bianchini (1790-1869): F. FERRAIRONI, Venticinque rettori generali dell’Ordine della Madre di Dio, Roma 1945, pp. 72-74. 332 La ricevuta è generica, ma nella lista delle Consegne de’ libri alle rispettive religioni, cit., stilata dai funzionari della Vaticana è registrato: «A Campitelli libri stampati vol. 171». 333 Su G. Baldi: supra, pp. 76-77 ntt. 32-33. 334 Su G.M. Crescini: supra, p. 225 nt. 668. 335 Con sottoscrizione autografa. 336 Minuta. 337 Nel verbale non è indicato il giorno della confisca, ma soltanto il mese e l’anno; la data non corrisponde a quella in cui i volumi furono sistemati e verificati in Casanatense: 5 agosto 1813 (BC, Ms. Cas. 489, f. 1v). 338 Con sottoscrizioni autografe di L. Marini e Fortia. Nella camicia: Indice dei libri del convento di S. Maria in Campitelli trasportati alla Casanatense.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

421

Vat. lat. 10362, pp. 761-764339; Arch. Bibl. 36, f. 51r340.

48 S. MARIA IN POSTERULA

Celestini341 Sopralluogo per la requisizione a favore della Vaticana: 26 dicembre 1813 Non furono trovati libri di sorte alcuna Arch. Bibl. 37, f. 178r342.

49 S. MARIA IN TRASPONTINA

Carmelitani Requisizione a favore della Vaticana: 18 dicembre 1812 211 articoli di cui 7 relativi a mss. (nrr. 107, 115, 207-211), 35 ad inc. (nrr. 81-115, 206) Vat. lat. 10362, pp. 565-577343; Arch. Bibl. 36, ff. 56r-60r344.

Istanza di restituzione con approvazione autografa di Pio VII, 27 giugno 1815 (Arch. Bibl. 37, ff. 89r, 91v)345. Ricevuta a firma di Giuseppe Bartoli346, 18 agosto 1815 (Arch. Bibl. 37, f. 90r).

339 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Battaglini, F.A. Visconti e Montanari. A p.

764: 15. Livres pris à la Bibliothèque de Santa Maria in Monterone, pour la Bibliothèque du Vatican. 340 Copia conforme di mano del Battaglini. 341 Dopo la Restaurazione la chiesa e l’annesso collegio furono affidati agli Agostiniani

irlandesi. Nel 1888 vennero demoliti per la costruzione del Lungotevere: LUNARDI, S. Maria in Posterula cit., p. 67. 342 Verbale cumulativo di mano del Battaglini. 343 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Battaglini, F.A. Visconti e Montanari. 344 Copia conforme di mano del Battaglini. 345 Forse per organizzare la restituzione dei volumi fu redatto l’elenco alfabetico delle opere requisite identificabile probabilmente con Arch. Bibl. 38, ff. 54r-55v: S. M.a Traspontina. 346 Il Bartoli (1764-1824), originario di Velletri (RM), era procuratore generale dell’Ordine già nel marzo 1806 quando, in una cerimonia presieduta da Pio VII, pronunciò con molta dottrina ed eleganza un’orazione latina: cfr. Diario Ordinario, 1806, 24, p. 7. All’indiriz-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

422

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Requisizione a favore della Casanatense: 24 dicembre 1812 454 articoli di cui 1 relativo ad inc. (nr. 214) Vat. lat. 10362, pp. 709-729347; ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4348; BC, Ms. Cas. 489, ff. 711r-734v349.

Ricevuta a firma di Luigi Bedei, 13 gennaio 1815 (BC, Ms. Cas. 489, f. 734v)350.

50 S. MARIA IN VIA

Serviti (Servi di Maria) Requisizione a favore della Vaticana: 31 agosto 1813 14 articoli di cui 1 relativo a mss. (nr. 7), 3 ad inc. (nrr. 2, 9, 10) Arch. Bibl. 36, f. 62rv351.

Requisizione a favore della Casanatense: 4 gennaio 1814352 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4353.

51 S. MARTINO A ’ MONTI

Ss. Martino e Silvestro ai Monti Carmelitani zo è visibile un suo ritratto (ultima consultazione dicembre 2010). 347 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. A p. 709: 10. Indice dei libri scelti dalla libreria della Traspontina trasportati alla Casanatense. 348 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. Nella camicia: Indice dei libri scelti dalla libreria della Traspontina trasportati alla Casanatense. 349 Elenco di confisca in minuta; in testa (f. 711r): Traspontina. Gli articoli numerati sono 455, ma il numero 353 è stato omesso. Se ne rese conto chi effettuò la verifica dei volumi in Casanatense che annotò, tra parentesi tonde accanto all’ultimo titolo (f. 734v), il numero reale degli articoli requisiti (454), corrispondente a quello registrato in BC, Ms. Cas. 489, f. 1r. 350 In calce all’elenco: «Ho ricevuto io sottoscritto i soprascritti libri. I 13 gen.o 1815». 351 Copia conforme di mano del Battaglini. 352 La data è tratta da Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit. dove è

annotato: «4 gennaio 1814: nulla» e corrisponde a quella registrata nel verbale di confisca stilato il 5 gennaio 1814 e sottoscritto da Fortia e L. Marini. 353 Verbale cumulativo con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

423

Requisizione a favore della Vaticana: 16 novembre 1813 42 articoli di cui 2 relativi ad inc. (nrr. 4, 11) Arch. Bibl. 36, ff. 73r-74r354.

Istanza di restituzione con approvazione autografa di Pio VII, 10 settembre 1815 (Arch. Bibl. 37, ff. 119r-120v). Ricevuta a firma di Camillo Rusconi, 4 ottobre 1815 (Arch. Bibl. 37, f. 121r).

52 SS. NICOLA E BIAGIO A ’ CESARINI355

S. Nicola de’ Cesarini Somaschi (Chierici regolari della Somasca) Requisizione a favore della Vaticana: 4 agosto 1813 78 articoli Arch. Bibl. 36, ff. 75r-76v356.

Ricevuta a firma di Giovanni Maria Cassini357, 3 dicembre 1817 (Arch. Bibl. 37, f. 164r).

Requisizione a favore della Casanatense: 3 gennaio 1814358 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4359.

53 S. NICCOLA DA TOLENTINO

S. Nicola da Tolentino Agostiniani scalzi Requisizione a favore della Vaticana: 19 ottobre 1813 3 articoli 354 Copia conforme di mano del Battaglini. 355 Nel 1847, Pio IX assegnò la chiesa e il convento ai Carmelitani in cambio di San

Crisogono, trasferito all’Ordine Trinitario: C. PIETRANGELI, Rione IX, Pigna, I, Roma 1977 (Le guide rionali di Roma, 9, 1), p. 16. Tra il 1926 e 1927, l’edificio fu demolito, come molte delle costruzioni che insistevano in quell’isolato. 356 Copia conforme di mano del Battaglini. 357 Su G.M. Cassini: supra, p. 238 nt. 741. 358 La data è tratta dalla Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., dove è annotato: «3 gennaio 1814: niente» e corrisponde a quella registrata nel verbale di confisca stilato il 5 gennaio 1814 e sottoscritto da Fortia e L. Marini. 359 Verbale cumulativo con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

424

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Arch. Bibl. 36, f. 77r360.

Istanza di restituzione accolta il 4 maggio 1817 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Francesco Antonio Baldi361, primo custode della Vaticana (Arch. Bibl. 37, ff. 108r-109v)362. Ricevuta a firma di Vitale Baldi, 28 aprile 1817 (Arch. Bibl. 37, f. 110r).

Requisizione a favore della Casanatense: 6 febbraio 1814363 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4364.

54 S. ONOFRIO

Gerolamini (Eremiti di S. Girolamo del b. Pietro da Pisa) Requisizione a favore della Vaticana: 23 dicembre 1813 99 articoli di cui 33 relativi a mss. (nrr. 1-26, 61, 94-99365), 25 ad inc. (nrr. 27-35, 37-45, 48-53, 93) Arch. Bibl. 36, ff. 78r-79v366.

Istanza di restituzione accolta l’11 settembre 1815 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Bernardino Luzi367 pro domino Cardinali P.F. Galleffi (Arch. Bibl. 37, ff. 105r-106v). Ricevuta a firma di Angelo Maria Sani368, 7 febbraio 1817 (Arch. Bibl. 37, f. 107r). Successiva ricevuta a firma dello stesso, 4 agosto 1820 (Arch. Bibl. 38, f. 186r)369. 360 Copia conforme di mano del Battaglini.

361 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72. 362 Il rescritto è datato posteriormente alla ricevuta di restituzione (28 aprile 1817). I

quattro libbri restituiti furono conservati nel convento di Gesù e Maria dove nel frattempo si era raccolta la comunità del soppresso convento di S. Nicola da Tolentino. 363 La data è tratta dalla Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., dove è annotato: «6 febbraio 1814: niente». Febbraio è stato poi forse corretto in gennaio. La data diverge comunque da quella registrata nel verbale di confisca stilato il 5 gennaio 1814 e sottoscritto da Fortia e L. Marini. 364 Verbale cumulativo con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. Nel verbale si dichiara: «avendo esaminato i libri ivi esistenti, non si è trovato cosa che fosse creduta a proposito per la detta biblioteca Casanatense ed i libri sono rimasti in custodia di me infrascritto cav.e di Fortia»: ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. 365 L’ultimo articolo dell’elenco (99) descrive in modo cumulativo «sei volumi manoscriti spettanti all’ordine e alla Chiesa di S. Onofrio, in 4». 366 Copia conforme di mano del Battaglini. 367 Su B. Luzi: supra, p. 404 nt. 198. 368 Su A.M. Sani: supra, p. 344 nt. 1313. 369 Attesta la restituzione di una lettera autografa di Torquato Tasso, chiusa in cristallo, descritta come prima voce nell’inventario di requisizione, ma al di fuori della numerazione.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

425

55 S. PANTALEO

Scolopi (Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie) Requisizione a favore della Vaticana: 23 agosto 1813 242 articoli di cui 65 relativi a mss. (nrr. 178-242), 15 ad inc. (nrr. 21, 27, 38, 58-60, 64, 65, 104, 137, 138, 141, 142, 163, 165) Arch. Bibl. 37, ff. 139r-145v370; Arch. Bibl. 36, ff. 82r-86v371.

Istanza di restituzione priva di data (Arch. Bibl. 37, ff. 128r-129v). Ricevuta a firma di Alfonso Novelli, 18 ottobre 1815 (Arch. Bibl. 37, f. 145v). Elenco delle opere mancanti e corrispondenza relativa alla restituzione, a firma di Giovanni Battista Evangelisti (Arch. Bibl. 37, ff. 130r-132v, 146rv372). Altra istanza di restituzione, priva di data (Arch. Bibl. 37, ff. 133r-134v). Successiva ricevuta a firma di Andrea Franciosi373, 7 gennaio 1822 (Arch. Bibl. 37, f. 133v). Richiesta del manoscritto del Teseida di Boccaccio374, 22 gennaio 1822, con annotazioni allegate (Arch. Bibl. 38, ff. 198r-199r).

Requisizione a favore della Casanatense375.

56 S. PIETRO IN VINCOLI

Canonici regolari del SS. Salvatore lateranense

370 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Battaglini, F.A.Visconti e Alfonso Novelli. 371 Copia conforme di mano del Battaglini, che nella trascrizione ha omesso l’articolo

215: Boccaccio, Filocolo. Cod. cart. fogl. 372 Giuseppe Baldi stilò un Elenco dei libri mancanti ai PP. Delle Scuole Pie (Arch. Bibl. 37, f. 146rv), del tutto simile a un altro (Arch. Bibl. 37, f. 132rv) inviato al card. A. Frosini dai religiosi di S. Pantaleo, per esigerne la restituzione. Ad eccezione di due incunaboli, l’articolo 27 citato dagli Scolopi e omesso dal G. Baldi, e il 58 che al contrario compare nella lista redatta in Vaticano e non nell’altra, l’unica differenza è la presenza dell’esemplare manoscritto del Teseida di G. Boccaccio, ignorato dal custode della biblioteca pontificia ma ripetutamente reclamato dagli Scolopi. 373 Una nota biografica sul Franciosi († 1837) in F. CERETTI, Biografie mirandolesi, Mi-

randola 1901 (Memorie storiche della città e dell’antico ducato della Mirandola, 13), pp. 233-235. 374 Il codice cartaceo latore del Teseida del Boccaccio, in quarto, e non datato. Sulla

questione: supra, pp. 372-373. 375 Nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., è annotato: «per la sola Vaticana. Non soppresso».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

426

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Requisizione a favore della Vaticana: 15 ottobre 1812 [328]376 articoli di cui 1 relativo a mss. (nr. [58]), 1 ad inc. (nr. [227]) Arch. Bibl. 37, ff. 225r-231v377.

Istanza di restituzione con approvazione autografa di Pio VII, 14 agosto 1815 (Arch. Bibl. 38, ff. 88r, 91v)378. Ricevuta a firma di Pietro Ghelfi, 17 agosto 1815 (Arch. Bibl. 38, f. 131r). Elenco e ricevuta di restituzione relativa ai volumi trovati in Vaticana dopo il 1815, a firma di Filippo Del Signore379, 22 settembre 1821 (Arch. Bibl. 38, f. 105rv). Altra copia dell’elenco: Libri spettanti a R. P. Canonici Regolari (Arch. Bibl. 38, f. 89rv).

Requisizione a favore della Casanatense: 3 novembre 1812380 [2381] articoli di cui alcuni mss.381, 6 ad inc. (nrr. [679, 769, 1219, 1381, 1521, 1528]). BC, Ms. Cas. 489, ff. 651r-710v382; BC, Ms. Cas. 489, ff. 627r-650v383.

376 La descrizione relativa all’articolo [306] è depennata e a margine è stato annotato: «È stato cassato per equivoco». Ai 328 articoli dell’elenco di confisca sono da aggiungere almeno altri cinque titoli, uno dei quali depennato, citati da G. Baldi in Libri non descritti nel Processo verbale di S. Pietro in Vincoli: Arch. Bibl. 37, f. 232r. La lista è chiusa con la seguente annotazione: «Cercansi un ms del Torrigio Storie di Chiese, in 12». 377 Con sottoscrizioni autografe di Origo, Montanari, L. Marini, Battaglini, Uggeri, F.A. Visconti. Nell’elenco di confisca gli articoli non sono numerati. Solo i primi 24 sono stati numerati in un secondo tempo. 378 Forse per organizzare le restituzione dei volumi fu redatto l’elenco alfabetico delle opere requisite: S. Pietro in Vinculis (Arch. Bibl. 38, ff. 60r-62v). 379 La ricevuta è sottoscritta da «R. d. Filippo del Signore, canonico regolare del SS. Salvatore». Non ho trovato notizie biografiche relative a questo religioso, che sembrerebbe sconosciuto; è invece noto il contemporaneo Paolo del Signore (1784-1836), che ricoprì ruoli di responsabilità nel convento e nell’Ordine. Su quest’ultimo: Memorie delle catene di S. Pietro cit., pp. 105-107; anche BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 688. Riferiscono su un Filippo Del Signore A.M. GIORGETTI VICHI, Gli arcadi dal 1690 al 1800: onomasticon, Roma 1977, p. 130 e WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1701-1813 cit., pp. 415-416, ma certamente nel secondo caso si tratta di omonimia: oltre ad appartenere all’Ordine Camilliano, questo religioso morì a Rieti nel 1806; non può dunque essere il nostro, attivo in anni successivi. 380 La data, tratta da BC, Ms. Cas. 489, f. 1r, è forse da riferire a verifica e sistemazione dei volumi. 381 L’individuazione dei singoli manoscritti confiscati non è stata possibile perché i criteri di citazione adottati nell’elenco sono difformi: descrizioni bibliografiche di singole opere si alternano a citazioni cumulative, come ad esempio l’ultima a f. 680v: «manoscritti diversi v. 100». 382 Elenco di confisca, in minuta, numerato sino all’articolo 797 (ff. 651r-671r). In testa a f. 651r: S. Pietro in Vincoli. La lista consta complessivamente di circa 2381 opere. A queste

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

427

57 S. PRASSEDE

Vallombrosani (Congregazione Benedettina Vallombrosana) Requisizione a favore della Vaticana: 29 ottobre 1813 31 articoli di cui 3 relativi a mss. (nrr. 14, 18, 25), 5 ad inc. (nrr. 6, 8, 16, 24, 26) Arch. Bibl. 36, f. 95rv384.

Istanza di restituzione indirizzata a mons. Antonio Frosini385, priva di data (Arch. Bibl. 105, ff. 70rv, 75rv)386. Richiesta di Giuseppe Baldi387, secondo custode della Vaticana, a Ercole Consalvi388, Segretario di Stato, per autorizzare la restituzione (Arch. Bibl. 105, f. 71rv). Autorizzazione senza firma, 8 ottobre 1819 (Arch. Bibl. 105, f. 73r). Annotazione di G. Baldi, forse notifica ad A. Frosini (Arch. Bibl. 105, f. 74r).

58 S. PUDENZIANA

Cistercensi389 Requisizione a favore della Vaticana: 3 novembre 1813 26 articoli di cui 1 relativo a mss. (nr. 2), 1 ad inc. (nr. 17) Arch. Bibl. 36, f. 98rv390.

Ricevuta cumulativa a firma di Raffaele Berti, cellerario, relativa a S. Croce in Gerusalemme, S. Bernardo alle Terme, S. Pudenziana, S. Sebastiano fuori le mura e le Tre Fontane, 8 marzo 1817 (Arch. Bibl. 38, f. 158r)391. sono da aggiungerne altre tre trasferite per errore in Vaticana, consegnate il 30 ottobre 1812 a Luigi Cattaneo, delegato del direttore della Casanatense: Arch. Bibl. 38, f. 23r. 383 Stesura in pulito, ma parziale: termina al numero 786. I ff. 638v-650v sono bianchi. A f. 627r: Indice dei libri del convento di S. Pietro in Vincoli trasportati alla Casanatense. 384 Copia conforme di mano del Battaglini. 385 Su A. Frosini: supra, p. 375 nt. 97. 386 A f. 70r, in alto a matita, una mano più recente annota: «6 (?) ottobre 1819». 387 Su G. Baldi: supra, pp. 76-77 ntt. 32-33. 388 Su E. Consalvi: supra, p. 374 nt. 92. 389 All’inizio dell’Ottocento, probabilmente proprio intorno al periodo della confisca,

Pio VII affidò il monastero alle Canonichesse regolari Lateranensi (Rocchettine): SPINELLI, S. Pudenziana, in Monasticon Italiae, 1 cit.; anche supra, p. 306. 390 Copia conforme di mano del Battaglini. 391 Il Berti attesta di aver ricevuto «codici e libri spettanti all’Ordine Cistercense».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

428

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

59 SS. QUARANTA

Francescani Alcantarini (Frati Minori scalzi di Spagna) Requisizione a favore della Vaticana: 26 luglio 1813 48 articoli Vat. lat. 10362, pp. 749-760392; Arch. Bibl. 36, ff. 99r-100v393.

Istanza di restituzione accolta il 24 settembre 1817 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Francesco Antonio Baldi394, primo custode della Vaticana (Arch. Bibl. 37, f. 163r). Ricevuta a firma di Giuseppe Rostoll, vice procuratore generale dell’Ordine, 25 settembre 1817 (Arch. Bibl. 37, f. 163r)395. Successiva ricevuta a firma di Antonio Sempere, procuratore generale dell’Ordine, 22 settembre 1822 (Arch. Bibl. 37, f. 161r)396. Nota di Giuseppe Baldi397, secondo custode della Vaticana, su cambi e indennizzi a favore dei Francescani (Arch. Bibl. 38, ff. 168r-171v). Pro memoria per Monsignor Bibliotecario di N.S. (Arch. Bibl. 38, f. 142rv).

Requisizione a favore della Casanatense: luglio 1813398 20 articoli ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4399.

60 SS. QUIRICO E GIULITTA

Domenicani dell’osservanza di s. Marco (Frati Predicatori) Requisizione a favore della Vaticana: 30 novembre 1813 392 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Montanari, Battaglini, Uggeri e F.A. Visconti. A p. 760: 14. Livres pris à la Bibliothèque des SS. Quaranta, pour la Bibliothèque du Vatican. 393 Copia conforme di mano del Battaglini. 394 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72. 395 La ricevuta, dalla formula generica («ho ricevuto … i libri appartenenti al Convento di SS. 40»), è stilata sotto l’istanza di restituzione di mano dello stesso Rostoll; su di lui: supra, p. 236 nt. 727. 396 Il Sempere dichiara di aver ricevuto 7 opere «per ordine di N.S. […] in compenso di tutto ciò, che non era stato restituito». 397 Su G. Baldi: supra, pp. 76-77 ntt. 32-33. 398 Nel verbale non è indicato il giorno della confisca, ma soltanto il mese e l’anno. È nota la data in cui i volumi furono sistemati e verificati in Casanatense, 10 agosto 1813 (BC, Ms. Cas. 489, f. 1v). 399 Verbale con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. Nella camicia: Indice dei libri del convento dei SS. Quaranta trasportati alla Casanatense.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

429

11 articoli Arch. Bibl. 36, f. 102rv400.

Istanza di restituzione accolta il 4 maggio 1817 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Francesco Antonio Baldi401, primo custode della Vaticana (Arch. Bibl. 37, ff. 122r-123v). Ricevuta a firma di Gregorio Maria Terenzi402, 14 maggio 1817 (Arch. Bibl. 37, f. 124r).

Requisizione a favore della Casanatense: 18 dicembre 1813403 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4404.

61 S. SABINA

S. Sabina al Monte Aventino Domenicani (Frati Predicatori) Requisizione a favore della Vaticana: 20 luglio 1812 La scelta fu effettuata sui volumi trasportati in Casanatense. Non fu trovata cosa alcuna BC, Ms. Cas. 489, ff. 806rv, 807r405; Arch. Bibl. 36, f. 52r406; Arch. Bibl. 38, f. 20r407.

Requisizione a favore della Casanatense: 14 novembre 1811 116 articoli di cui 3 relativi ad inc. (nrr. 2, 24, 75) 400 Copia conforme di mano del Battaglini. 401 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72. 402 Il Terenzi (1764-1827) era parroco dei Ss. Quirico e Giulitta dal 1801. Fu deportato dai francesi, per aver rifiutato il giuramento. Una nota biografica in BOUTRY, Souverain et Pontife cit., p. 754. 403 La data è tratta dalla Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit., dove è annotato: «18 dicembre, nulla» e corrisponde a quella registrata nel verbale di confisca stilato il 5 gennaio 1814 e sottoscritto da Fortia e L. Marini. 404 Verbale cumulativo con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. 405 Il verbale, di mano del Magno con sottoscrizioni autografe dello stesso, di Battaglini

e F.A. Visconti, fu redatto il 20 luglio, ma probabilmente i conservatori effettuarono il sopralluogo per scegliere le opere da trasferire in Vaticana il successivo 28 luglio. Lo si deduce da un’annotazione ancora del Magno, poi depennata, forse dallo stesso: «A di 28 luglio 1812. Dalla Biblioteca di S. Sabina trasportata alla Casanatense nulla si è scelto dai conservatori della Biblioteca Vaticana»: BC, Ms. Cas. 489, f. 807r. 406 Copia conforme di mano del Battaglini. 407 Solo il verbale della confisca con sottoscrizioni di Magno, Battaglini e F.A. Visconti

(le ultime due autografe).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

430

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4408.

62 S. SEBASTIANO FUORI LE MURA

Cistercensi409 Requisizione a favore della Vaticana: 10 febbraio 1813 4 articoli di cui 1 relativo a mss. (nr. 1) Vat. lat. 10362, pp. 561-563410; Arch. Bibl. 36, f. 106rv411.

Ordine di restituzione di Bartolomeo Pacca412, pro Segretario di Stato, a Francesco Antonio Baldi413, primo custode della Vaticana, per i volumi confiscati alle biblioteche cistercensi di S. Croce in Gerusalemme, S. Bernardo alle Terme e S. Sebastiano fuori le mura, 27 febbraio 1815 (Arch. Bibl. 37, ff. 159r-160v). Ricevuta cumulativa a firma di Raffaele Berti, cellerario, relativa a S. Croce in Gerusalemme, S. Bernardo alle Terme, S. Pudenziana, S. Sebastiano fuori le mura e le Tre Fontane, 8 marzo 1817 (Arch. Bibl. 38, f. 158r)414.

Requisizione a favore della Casanatense: 11 febbraio 1813 10 articoli Vat. lat. 10362, pp. 705-707415; ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4416.

63 S. STEFANO DEL CACO

S. Stefano del Cacco Silvestrini (Congregazione Benedettina Silvestrina) Requisizione a favore della Vaticana: 6 marzo 1813 408 Quaderno coperto in cartone; sulla coperta: Biblioteca di S.ta Sabina al Monte Aventino. Il verbale di confisca è sottoscritto in originale da Assemani, Lanci, Lelli e Montanari. 409 Nel 1826 Leone XIII affidò la chiesa ai Frati minori della Provincia Romana: A. ILARI, Cura delle anime ad Catacumbas, in L’Osservatore romano, 21 marzo 1982. 410 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Battaglini, F.A. Visconti e Montanari. 411 Copia conforme di mano del Battaglini. 412 Su B. Pacca: supra, p. 119 nt. 126. 413 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72. 414 Il Berti attesta di aver ricevuto «codici e libri spettanti all’Ordine Cistercense». 415 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. A p. 705: 9. Indice dei libri scelti dalla biblioteca di S. Sebastiano fuori delle Mura trasportati alla Casanatense. 416 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. Nella camicia: Indice dei libri scelti dalla biblioteca di S. Sebastiano fuori delle Mura trasportati alla Casanatense.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

431

42 articoli di cui 3 relativi a mss. (nrr. 14, 23, 40), 4 ad inc. (nrr. 26, 37-39) Vat. lat. 10362, pp. 489-493417; Arch. Bibl. 36, ff. 107r-109r418.

Istanza di restituzione accolta il 9 marzo 1817 con rescritto ex audientia Sanctissimi a firma di Francesco Antonio Baldi419, primo custode della Vaticana (Arch. Bibl. 37, ff. 102r-103v). Ricevuta a firma di Bernardo Tacchi420, 15 marzo 1817 (Arch. Bibl. 37, f. 104r).

Requisizione a favore della Casanatense421.

64 S. TERESA A MONSERRATO422

Carmelitani scalzi Requisizione a favore della Vaticana: 11 ottobre 1813 3 articoli Arch. Bibl. 36, f. 112r423.

65 SS. VINCENZO E ANASTASIO424

Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi Caracciolini (Chierici regolari minori)425 Requisizione a favore della Vaticana: 21 settembre 1813 20 articoli di cui 1 relativo a ms. (nr. 1), 1 ad inc. (nr. 4) 417 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Battaglini, F.A. Visconti e Montanari. 418 Copia conforme di mano del Battaglini; sono del Battaglini tutte le sottoscrizioni in

calce all’elenco, vergato da altra mano. 419 Su F.A. Baldi: supra, p. 370 nt. 72. 420 Su B. Tacchi: supra, p. 180 nt. 454. 421 Il sopralluogo avvenne anteriormente all’8 giugno 1813, ma nulla fu trasferito in Casanatense: si veda quanto scritto da L. Marini in un sollecito inoltrato dal Fortia (8 giugno 1813): ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4; anche l’annotazione di Fortia in Vat. lat. 10362, p. 664. 422 Sulla chiesa, demolita alla fine dell’Ottocento: supra, p. 277. 423 Copia conforme di mano del Battaglini. 424 S. Vincenzo Anastasio nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit. 425 Nel 1839 i Caracciolini lasciarono i Ss. Vincenzo e Anastasio ai Ministri degli infer-

mi o Camilliani in cambio di S. Maria in Trivio: supra, p. 264 nt. 885. Oggi nel monastero risiedono i Cistercensi di Casamari.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

432

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Arch. Bibl. 36, f. 119rv426.

Ricevuta a firma di Giovanni Battista Piccadori427, 17 agosto 1816 (Arch. Bibl. 37, f. 167r).

Requisizione a favore della Casanatense: 17 dicembre 1813428 7 articoli ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4429; BC, Ms. Cas. 489, ff. 247r-248v430.

Richiesta e ricevuta431 di restituzione, entrambe a firma di G.B. Piccadori, 18 novembre 1814 (BC, Ms. Cas. 489, ff. 248r-248ar).

66 TRE FONTANE

Ss. Vincenzo e Anastasio alle Acque Salvie Cistercensi432 Requisizione a favore della Vaticana: 29 marzo 1813 23 articoli di cui 8 relativi a mss. (nrr. 16-23) Vat. lat. 10362, pp. 553-556433; Arch. Bibl. 36, f. 113rv434.

Ricevuta cumulativa a firma di Raffaele Berti, cellerario, relativa a S. Croce in Gerusalemme, S. Bernardo alle Terme, S. Pudenziana, S. Sebastiano fuori le mura e le Tre Fontane, 8 marzo 1817 (Arch. Bibl. 38, f. 158r)435. 426 Copia conforme di mano del Battaglini. 427 Su G.B. Piccadori, che firmò anche la ricevuta per la restituzione dei libri del con-

vento di San Lorenzo in Lucina, supra, p. 267 nt. 900. 428 La data è tratta dal processo verbale; corrisponde a quella annotata in BC, Ms. Cas. 489, f. 247r, camicia del fascicolo, e nella Nota delle librerie […] visitate dal signor cav. Marini cit. 429 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. Nella camicia: Indice dei libri del Convento di S. Vincenzo e Anastasio a Trevi trasportati alla Casanatense. 430 Solo l’elenco di confisca. A f. 247r: Indice dei libri del Convento di S. Vincenzo e Anastasio a Trevi trasportati alla Casantense; nello stesso foglio, in basso a destra: «17 X.mbre». 431 La ricevuta è vergata in calce all’elenco di confisca (BC, Ms. Cas. 489, f. 248r): «Ho ricevuto i suddetti libri questo di 18 novembre 1814. Gio. B.a Piccadori parroco de’ Ss. Vinc.o ed Anast.io a Trevi». 432 Leone XII concesse il monastero per un breve periodo ai Minori Osservanti. Successivamente, nel 1868, fu affidato ai Cistercensi Riformati, o Trappisti (Cistercensi della Stretta Osservanza), che ancora vi risiedono: CALANDRO — STIERNON, Ss. Vincenzo ed Anastasio alle Tre Fontane, cit. 433 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Montanari, Battaglini e F.A. Visconti. 434 Copia conforme di mano del Battaglini che nella trascrizione ha omesso l’articolo 21. 435 Il Berti attesta di aver ricevuto «codici e libri spettanti all’Ordine Cistercense».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I . REPERTORIO DELLE FONTI

433

Requisizione a favore della Casanatense: marzo 1813436 65 articoli di cui 1 relativo a mss. (nr. 47)437 Vat. lat. 10362, pp. 697-700438; ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4439.

Ricevuta a firma di Florenzio Curtarelli440, 23 novembre 1814 (BNCR, Sess. 490 [2112, n. 11]).

67 TRINITARI A STRADA CONDOTTA

SS. Trinità in Via dei Condotti Trinitari calzati spagnoli441 Requisizione a favore della Vaticana: 19 febbraio 1813 44 articoli di cui 1 relativo a mss. (nr. 13) Vat. lat. 10362, pp. 381-388442; Arch. Bibl. 36, ff. 117r-118v443.

Istanza di restituzione priva di data (Arch. Bibl. 37, ff. 112r-113v). Ricevuta a firma di Gabriel Amores, superiore del convento, 30 settembre 1817 (Arch. Bibl. 37, f. 114r)444. 436 In entrambi i testimoni del verbale non è indicato il giorno in cui avvenne la confisca, ma soltanto mese ed anno. La data 29 marzo 1813, è stata aggiunta dal Fortia, sotto il nome del convento, in Vat. lat. 10362, alla p. 697, corrispondente all’antica camicia del fascicolo. È nota la data in cui i volumi furono sistemati e verificati in Casanatense, 7 aprile 1813 (BC, Ms. Cas. 489, f. 1v). 437 La descrizione è cumulativa e generica: «Due manoscritti in 4°». 438 Con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. A p. 697: 8. Indice dei libri del

convento delle Tre Fontane fuori di porta S. Paolo trasportati alla Casanatense. 29 marzo 1813. 439 Verbale di mano del Magno con sottoscrizioni autografe di Fortia e L. Marini. Nella camicia: Indice dei libri del convento delle Tre Fontane fuori di porta S. Paolo trasportati alla Casanatense. 440 Cistercense, era il parroco di S. Sebastiano fuori le mura; su di lui: supra, p. 195

nt. 527. 441 Dagli anni ’90 del secolo XIX, la chiesa romana della Santissima Trinità a Via Condotti fu affidata, con l’annesso convento, ai Domenicani spagnoli della provincia del Santo Rosario che vi istituirono un collegio per la formazione dei missionari: F. VILLARROEL, El convento de la SS. Trinidad en Via dei Condotti, Roma. Transformación en colegio dominico (1892-1895), in Trinitarium. Revista de Historia y Espiritualidad Trinitaria 9 (2000), pp. 179200. 442 Con sottoscrizioni autografe di Fortia, Battaglini, F.A. Visconti e Montanari. 443 Copia conforme di mano del Battaglini, che non ha numerato l’elenco. 444 «Io sottoscrito superiore del Collegio della SS.ma Trinità a strada Condotti ho ricevuto tutti li libri li quali furono trasportati dalla Libreria di detto Collegio alla Biblioteca

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

434

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Requisizione a favore della Casanatense: 18 febbraio 1813445 357 articoli di cui 1 relativo ad inc. (nr. 12) Vat. lat. 10362, pp. 621-626a446; ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4447; BC, Ms. Cas. 489, ff. 735r-758v448.

Richiesta di G. Amores, superiore del convento, a Francesco Saverio Magno449, primo bibliotecario della Casanatense di consegnare i volumi al latore della lettera, 23 novembre 1814 (BC, Ms. Cas. 489, f. 760rv). Ricevuta a firma di G. Amores, 23 novembre 1814 (BC, Ms. Cas. 489, f. 759r)450.

Vaticana, in fede questo di 30 settembre 1817. Fr. Gabriele Amores superiore». Su Amores: supra, p. 179 nt. 443. 445 La data è tratta dal verbale di confisca. I volumi furono verificati e collocati in Casanatense il successivo 24 febbraio (BC, Ms. Cas. 489, f. 1r). 446 Con sottoscrizione autografa di L. Marini. A p. 621: 1. Indice dei libri scelti dalla libreria del convento dei Trinitari a Strada Condotti trasportati alla Casanatense. 447 Con sottoscrizioni autografe di L. Marini e Fortia. Nella camicia: Indice dei libri scelti dalla libreria del convento dei Trinitari a Strada Condotti trasportati alla Casanatense. 448 Solo l’elenco di confisca in minuta, che conta, per errore, 359 articoli. Di fatto le opere descritte sono 357 (i numeri 187 e 212 non hanno descrizioni) come è stato annotato in calce alla lista (f. 748v), tra parentesi tonde, da chi effettuò la verifica e in BC, Ms. Cas. 489, f. 1r. In testa all’elenco (f. 735r): Trinitari a Strada Condotti. 449 Su F.S. Magno: supra, pp. 63-64 nt. 53. 450 «Io sottoscritto Superiore del Collegio de Trinitarii Spagnuoli a Stada Condotti ho ricevuto dal molto rev.do p. Bibliotecario Casanatense nel convento della Minerva la por-

zione de libri trasportati dalla libreria di detto Collegio dal Governo francese, e messi in detta Biblioteca, e tenuti ben conservati; in fede questo di 23 novembre 1814. P. Gabriele Amores superiore».

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

II MEMORIE INEDITE DI FILIPPO AURELIO VISCONTI 1 Memoria sopra le Biblioteche per S.E. M.r Gérando a di 7 agosto 18091 Molte sono le pubbliche Biblioteche esistenti in Roma. 1. La Biblioteca Vaticana ricchissima di codici di ogni tempo, e di ogni lingua, ed ancora di libri stampata (sic). Questa non è a pubblica commodità ma con particolare permesso ne’ giorni destinati possono consultarsi i codici e altro. Vi è un Prefetto Mons. Gaetano Marini ora in S. Arcangelo con scudi 25 mensuali. Un sotto Prefetto il canonico Battaglini, sospeso dal suo officio per esser del Regno Italico con scudi 18 mensuali. Diversi Scrittori adattati alle varie lingue cioè con scudi 15 al mese. Il p. Altieri che ora fa le veci di Prefetto, fratello al principe Altieri, e monaco Benedettino in S. Calisto, Scrittore di lingua latina. L’ab. [spazio bianco] per la lingua latina. L’ab. Amati Scrittore di lingua Greca nella quale si distingue al sommo per l’intelligenza egualmente che per la esattezza nella collazione de’ codici Greci. L’ab. Giorgio neofito ebreo profondo nella sua lingua. L’ab. Assemanni per lingue Orientali. Il dr. Carega per la lingua Latina coadiutore e successore ai due vecchi Scrittori. Vi sono due Custodi, o Scopatori con piccolo salario, che approfittano principalmente delle mancie di quelli che si portano a vedere la libreria. Da giugno a 9.mbre è sempre vacanza alla Vaticana. Le antiche rendite della Vaticana erano specialmente una ricca Badia nel Regno di Napoli perduta prima del pontificato di Pio VI. Ora si pagava dal Palazzo Apostolico. 2. La Libraria Casanattense alla Minerva è pubblica tutti i giorni alla mattina, ed al dopo pranzo fuori de’ giovedì e feste.

1 Arch. Bibl. 56, ff. 3r-8v: copia calligrafica autografa di F.A. Visconti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

436

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Questa è copiosissima di libri stampati, ed ha una buona raccolta di libri del Secolo decimo quinto. È regolata da una particolar congregazione di diversi religiosi Domenicani, e ne è protettore il Maggiordomo del Palazzo Apostolico. Le rendite di questa sono secondo la mente del cardinal Casanatta, che ne fu istitutore tanti luoghi di monti, che han perduto tre quinti, et che in conseguenza non giungono ad adempire i pesi, non che a far provvedere i libri necessari. Hanno un risarcimento2 colla casa Sagripanti prodotto dalla vendita di alcuni luoghi di monte de Ferrara ritirati in questi ultimi tempi, ma assai diminuiti dall’antico valore. Vi sono due Bibliotecari Domenicani che oltre il mantenimento percepiscono circa scudi sessanta all’anno. Vi sono tre Laici inservienti col mantenimento, e tenue paga. Vi dovevano essere due Tesorieri o maestri di teologia pagati come i Bibliotecari e sei Teologi Casanattensi di diverse nazioni col medesimo onorario, ma questi sono ora sospesi. 3. La Biblioteca Angelica in S. Agostino è stata in questi ultimi tempi dal Generale dell’Ordine Agostiniano ridotta in splendida forma coll’aumento della celebre Libreria del Cardinal Passionei, ed ha ottimi edizioni de’ Classici essendo anche più scelta della Casanattense, ma ora più numerosa. È pubblica alla mattina fuori che le feste, e i giovedì. Ha due Bibliotecari Agostiniani, che dicono di avere un tenuissimo onorario gravato dal peso di messe, e due laici inservienti. Per l’acquisto di libri avrà in tutto circa scudi 20 annui, una porzione de’ quali in luoghi di monte. 4. Alla Sapienza all’Archiginnasio Romano o Università vi è una pubblica libreria aperta la mattina fuori le feste ed i giovedì, e ne giorni che non sono di vacanza nelle pubbliche scuole anche al dopo pranzo. È assistita da due Bibliotecari Preti, che hanno alternativamente l’obbligo della messa ad ogni mattina nella chiesa dell’Archiginnasio. Il primo ha circa scudi 10 mensuali, il secondo scudi sette e sono L’ab. d. Pasquale Saraceni L’ab. d. Enrico Eloin abbitano nella medesima Università. Avrà per l’acquisto de libri una somma di circa scudi 30 annui. 5. Nell’Università Gregoriana al Collegio Romano vi è una copiosa libreria, ma a commodo dei professori e di qualche studente, e seminarista. L’ab. Caprano ne è Bibliotecario, egli la mattina vi assiste anche dopo il mezzo giorno con tenue paga per quello che sento. Questi abita alla Piazza della Pace, ma è reperibile al Collegio Romano stesso. 2 Il testo che segue fino al punto è aggiunto nel margine sinistro, di mano di F.A. Visconti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

II . MEMORIE INEDITE DI F . A . VISCONTI

437

Si suppone che abbia un centinaio de scudi annui per l’acquisto de’ libri e per l’occorrenza della Specola. 6. Al convento dell’Araceli eravi una pubblica libreria che era aperta i soli giovedì alla mattina. Essendo stato dalla R. P. Romana nell’anno 7 soppresso quel Convento si portò il meglio di questa alla Vaticana dove è restato3 unitamente alla scelta di quanto si ricavò dagli altri luoghi pii soppressi. Si è ivi unita una nuova Libreria coi dupplicati che al Vaticano si raddunarono da tutti i Conventi soppressi e questa ora vi esiste, non so se perfezionata degli Indici necessari. 7. Nell’Archiospedale di S. Spirito vi è la Biblioteca Lancisiana istituita da monsig. Lancisi a comodo degli inservienti all’Ospedale. Ha buoni libri nelle scienze analoghe, ed il professore di chirurgia Gravina l’acrebbe della sua libreria. Ha i fondi in luoghi di monte e perciò diminuiti. Ha un Bibliotecario con scudi 120 annui se non erro, e diversi giovani Lancisiani, e Graviniani che si scielgono dai medici, e cerusici dell’Ospedale, e che per tanti anni hanno una pensione annua. 8. L’Ospedale di S. Giacomo degli Incurabili ha la sua Biblioteca lasciatagli a nostri giorni da un medico, non so col qual custodia. Non si fa menzione delle Biblioteche Corsini, e Barberini. La Corsina era pubblica tutti i giorni, fuori del mercoledì4, l’inverno alla mattina, la state al dopo pranzo; e la Barberina aperta al lunedì e giovedì mattina come dovute alla generosità di quelle illustri Famiglie.

2 Stato della Biblioteca Vaticana al 18095 Come la Biblioteca Vaticana nelle sua costruzione è stata di diversi locali ampliata, così abbraccia varie Biblioteche acquistate da diversi tempi. Comprende molti codici, molti libri stampati anche di prime edizioni ed una buona raccolta di stampe. I codici si fanno ascendere a circa ventiseimila. I libri stampati a quarantamila circa. Di questi codici e libri esistono diversi inventari fatti con somma esattezza, e che particolarmente descrivono una qualche parte della medesima Biblioteca. Ma de’ libri stampati manca l’inventario di circa 20 mila volumi. 3 Il testo che segue fino al punto è aggiunto nel margine sinistro, di mano di F.A. Visconti. 4 L’inciso è aggiunto nel margine sinistro, di mano di F.A. Visconti. 5 Arch. Bibl. 56, ff. 15r-16r: minuta autografa di mano di F.A. Visconti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

438

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Avendo perciò noi in vigore degli ordini dell’E.V. incominciato a fare il confronto di quanto precisamente, e localmente esiste nella medesima Biblioteca Vaticana fin ad ora abbiamo collazionato della così chiamata Vecchia Biblioteca Codici latini 8199 Codici greci 2152 Della biblioteca Palatina Codici latini 1977 Codici greci 430 In tutto 12758 Poco meno della metà del totale dei codici. Di quei libri stampati a quali manca l’Inventario detti della Nova Collezione che si fanno ascendere a circa 20 mila nè stato formato inventario per due mila circa. Crediamo giusto rappresentare all’E.V. che il sig. dott. Carega scrittore sopranumerico in Lingua Latina si è prestato a coadiuvarsi nel confronto dei Codici, come altresì l’Abate Giuseppe Baldi benché non addetto alla Biblioteca, ma da molto tempo in aspettativa di esservi impiegato. Questo di [vacat]

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

III STATO DI ALCUNE BIBLIOTECHE ROMANE Ville de Rome Bibliothèque d’Aracoeli1 Ordre des matières

Nombre des volumes manuscrits Imprimés

Totaux par espece division

1ere Division 1 Théologie De la fable Ancienne Moderne 3 Géographie-voyages 4 Histoire naturelle 5 Idem des arts

2924 30 1720 45 59 1218 120

2924 2 1789 9717 59 1218 120

396 12 548 12 286

396 12 548 12 286

6 253

6 253

212 9 6 4 15 20 12 50

212 9 6 4 15 20 12 50

5019

2e Division Métaphysique Grammaire Morale Législation et jurisprudence Politique, économie, commerce 11 Mathématique et physique 12 Chimie 13 Médecine 6 7 8 9 10

1528

3e Division 14 Poésie-théâtres 15 Beaux arts Architecture Sculpture Peinture Musique 16 Art oratoire 17 Romans 18 Philologie Total general

328

6875

Signè François Andosilla directeur Philippe Tarducci bibliothècaire Por copie conforme Le Maire Le Duc de Sora adjoint 1 Vat. lat. 10362, p. 765.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

440

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Ville de Rome = Bibliothèque Angelica2

Ordre des matières

Nombre des volumes

Totaux par lignes

Totaux par division

manuscrits imprimés

Théologie Histoire

Fabuleuse Ancienne Moderne

Géographie-voyages

1e Division 910

17008

17918

2 35 191

1754 9526

2 1789 9717

17

1546

1563

308

308

2516 1364

1084

1591 1022 298 3980 744 2278 4 1120

2384 247

2540 247

Histoire naturelle Histoire des arts

31297

2e Division Idéologie-métaphysique Grammaire Morale Législation-Jurisprudence Politique-économie-commerce Mathématique-physique Chimie Médecine

82 27 298 117 21 108 4 36

3863 723 516

11019

3e Division Poésie-théâtres Architecture Beaux arts Sculpture Peinture Musique Art oratoire Romans Philologie Totaux

156

7 15 102 2 487

5162

7 118 928 2 5649

2617

48984

51807

103 826

9491

51807

2 Vat. lat. 10362, p. 773.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

III . STATO DI ALCUNE BIBLIOTECHE

441

Indication des ouvrages plus precieux que possede la bibliothèque Cette Bibliothèque a toujours plutôt été destinée à l’instruction, qu’au luxe des éditions et des reliures, elle ne renferme donc rien de remarquable sous ce dernier point de vue. Les manuscrits renferment un grand nombre d’auteurs classiques grecs et latins, spécialement des poètes. Quelques-uns sont ornés des miniatures assez communes. Les deux que l’on distingue sont les Epitres de Saint Jean Chrisostome, que Montfaucon croit avoir été écrites dans le onzième siècle; et un Pline l’ancien, de 1469, très correct. Il y a peu d’éditions du quinzième siècle; les plus belles sont l’Histoire naturelle de Pline, imprimée à Rome en 1470, par Pannartz, et le même ouvrage par Jenson en 1472, à Venise. Ce dernier exemplaire est sur parchemin, à très grandes marges, bien conservé et en beaux caractères. La plus belle édition est celle de Marchi, publiée à Rome en 1810 par le chevalier Louis Marini. Il y a une collection d’estampes, dont quelques-unes de Marc-Antoine, et les premières épreuves des quatre grandes et belles gravures d’Audran des tableaux de le Brun sur les actions les plus célèbres d’Alexandre le Grand. Observations Cette bibliothèque ne consistait autrefois qu’en quelques chambres où l’on avait placé environ 2000 volumes. Elle avait pris le nom d’çAçnçgçeçlçiçcaæ d’Ange Rocca, religieux de l’ordre de Saint Augustin, évêque de Tagaste, qui l’avait rendue publique en 1604, lorsqu’il n’y avait à Rome que la bibliothèque du Vatican qui fût publique. Les religieux de saint Augustin continuèrent de l’augmenter jusqu’en 1748 qu’elle fut fermée pour construire le superbe vase dans lequel elle est à présent placée. Ce fut en 1786 qu’elle fut rendue au public. Dès 1762 elle avait été portée à vingt mille volumes; on y joignit depuis la bibliothèque du Cardinal Passionei qui fut acquise pour 30000 écus romains, c’est à dire 160500 f. La salle est un rectangle de 45 palmes romains sur 25; et de 35 palmes de hauteur. Il y a un excellent catalogue de 27 volumes in folio par ordre alfabétique, et 21 par ordre des matières. Le directeur a 1735 f. d’appointement, le bibliothécaire 1200, le sous bibliothécaire 900, et les deux garçons 400. Il n’ya point de fonds pour de nouvelles acquisitions. On peut y compter environ 20 lecteurs qui viennent s’y instruire chaque jour.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

442

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Nom de la Ville = Rome Nom de la Bibliothèque = Propagande1

Ordre des matières

Nombre des volumes

Totaux par division

Totaux par lignes

manuscrits imprimés 1e Division Théologie Histoire

300

2400

Fabuleuse

4

40

44

Ancienne Moderne

20 15

500 305

520 320

10

210 8

220 8

2

38

40

150 74 57 857 65 55 35 8

170 80 62 907 70 62 40 10

13

85

98

2

4

6

103

7 118

5

85

90

15

125

140

486

5101

5587

Géographie-voyages Histoire naturelle Histoire des arts

2700

3852

2e Division Idéologie-métaphysique Grammaire Morale Législation-Jurisprudence Politique-économie-commerce Mathématique-physique Chimie Médecine

20 6 5 50 5 7 5 2

1401

3e Division Poésie-théâtres Beaux arts Architecture Sculpture Peinture Musique Art oratoire Romans Philologie Totaux

334

5587

1 Vat. lat. 10362, pp. 769-770.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

III . STATO DI ALCUNE BIBLIOTECHE

443

Indication des ouvrages les plus precieux que possede la bibliothèque2 Histoire ancienne de la Chine, ecrite en Chinois3. Parmi les livres de Morale il y en a plusieurs Chinois4. Dans cette classe est comprise la Politique de l’Empire de la Chine en 30 volumes5. Plusieurs Poètes chinois au nombre de 20 volumes sont compris dans cette classe6. Il y a en tout 350 volumes chinois, tous imprimés7. Observations Cette Bibliothèque était beaucoup plus considérable; mais avant sa nouvelle organization, ce qu’il y avait de plus precieux en a été enlevé; il serait à desirer qu’elle fut pourvue de fonds suffisans pour y faire de nouvelles acquisitions qui la complétassent. L’état actuel de ses finances ne lui permet pas cette dépense, si elle ne reçoit pas quelque secours extraordinaire. Il y a de plus à la Propagande un Fonds de livres destinés à l’instruction des élèves. Elle était pourvue de caractères d’impression dans les diverses langues que parlaient les élevés, et avait son Imprimerie. Tout cela est aujourd’hui entierement désorganisé, mais se remettrait aisément surpié si l’on en fesait les fonds, il serait à desirer surtout qu’elle pût faire imprimer pour ses élevés une bonne grammaire Française Italienne, et Italienne Française8. Il y a par jour de 15 à 20 lecteurs. M. de Fortia y va tous les jours et y fait porter le dépôt des livres des corporations supprimées après le prélèvement des bibliothécaires du Vatican et de la Minerve9.

2 Le indicazioni sono state redatte relativamente alle singole classi. 3 Per la classe storia. 4 Per la classe morale. 5 Per la classe politica- economia-commercio. 6 Per la classe poesia-teatro. 7 Non è chiaro a quale classe si riferisca, forse ancora a poesia-teatro. 8 Altro testimone di mano del Fortia, con qualche variante ortografica, in Vat. lat.

10362, p. 345. Nel secondo testimone la descrizione si conclude con un’osservazione sulla «grammaire» mancante nel testo qui trascritto: «il est remarquable qu’aucune n’a encore été imprimée à Rome». 9 Dal penultimo capoverso, di mano del Fortia.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

III . STATO DI ALCUNE BIBLIOTECHE

444

Città di Roma Biblioteca dipartimentale detta Casanatense1

Ordine delle materie

Numero dei volumi manoscritti stampati

Totale per linee

1a Divisione 1 Teologia

431

11379

11810

2

Favolosa

162

1577

1739

3 Istoria 4

Antica Moderna

142 7

2172 2094

2314 2101

5 Geografia, viaggi 6 Istoria naturale

30 53

1595 859

1629 912

7 Istoria delle arti

8

804

812

29 64 283 108

6316 958 4262 5865

6345 1022 4545 5973

13 139 18 60

1899 2139 836 4580

1912 2278 854 4640

213 18 10 31 88 63 39 160

2949 1416 1697 1182 2261 5628 4481 2953

3162 1434 1707 1213 2349 5691 4520 3113

2da Divisione Ideologia metafisica Grammatica Morale Legislazione, giurisprudenza Politica, economia, commercio 13 Matematica, fisica 14 Chimica 15 Medicina 8 9 10 11 12

16 17 18 19 20 21 22 23

3a Divisione Poesia, teatri Architettura Scultura Belle arti Pittura Musica Arte oratoria Romanzi Filologia Totale

Totale per divisioni

21313

27569

23189

72071

1 BC, Ms. Cas. 490/3. Il prospetto è edito anche in DE GREGORIO, La biblioteca Casanatense cit., p. 292.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

III . STATO DI ALCUNE BIBLIOTECHE

445

Indicazione delle opere più preziose che abbia la Biblioteca Fra i manoscritti non v’è altro di rimarchevole che un Pontificale imperfetto miniato del secolo IX, ed un Messale miniato del secolo XVI. Fra i libri stampati vi sono 236 edizioni dette del 400, e cominciano dal Catholicon di Magonza 1460, comprendendo il Lattanzio di Subiaco 1465, e molte altre edizioni romane. Vi sono tomi 37 di stampe di vari autori, e vari altri volumi, e raccolte di musei di storia naturale, di scultura, pittura, scultura (sic), ed anatomia. Osservazioni La Biblioteca Casanatense prese un tal nome dal Cardinal Casanatte, che la edificò, e dotò. L’edificio è magnifico, e vi si ascende per una grande scala a lumaca di travertino guarnita di ringhiera di ferro. La porta interna è situata in mezzo a quattro colonne di noce d’ordine composito, e nel fondo di detta biblioteca per contenere nel mezzo la statua di marmo del mentovato cardinale vi è consimile architettura. Ai lati poi della detta porta vi sono in simetria due scalette per ascendere al piano di sopra mentre i libri sono situati in 36 scanzie grandi, e 38 piccole ciascuna delle quali nel piano inferiore ha 8 ranghi di libri le grandi e 15 le piccole, tutte custodite con graticce, e 6 ranghi le grandi, e 9 le piccole senza graticce, ove si ascende per detta scaletta ad un ripiano di noce di palmi 3 circa che gira intorno alla biblioteca difeso da ringhiera di ferro, e salendo poi fino al termine si và all’ultimo ripiano per girare intorno, ad aprire e chiudere le 27 fenestre, che l’illuminano. La volta è piana, e per assicurarla vi sono 13 catene di ferro. La Biblioteca è lunga palmi romani 271, larga 72, ed alta 55, ed è bene illuminata. A destra di detta statua vi sono 4 camere nella prima delle quali si conservano i manoscritti, nella 2da e terza i libri di carte geografiche, le stampe di pittura, scultura, architettura e storia naturale, nella 4a vi sono le edizioni del 400. Nel piano superiore trovansi altre 4 camere, nella prima delle quali sono contenuti li Atti di varie accademie, nella seconda le Commedie, nella terza e quarta le opere miscellanee. Questa biblioteca si apre a publica istruzione la mattina dalle ore 7 fino alle 11, e dopo il meriggio dalle 20 italiane fino alle 22. Ora non vi è ingresso esteriore. Prima che vi si acquartierassero le truppe francesi vi si entrava dalla portineria del convento, ma ora che per misure militari è chiuso tale ingresso, si dee necessariamente passare dalla chiesa: intantoché sarà formato il nuovo ingresso ordinato da Sua Maestà. Li impiegati, ed i loro appuntamenti sono come quelli dell’Angelica. Notisi, che nel numero delli accennati libri non si comprende quello delle corporazioni soppresse, che si viene ora sistemando.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IV ESEMPI DI VERBALI DI CONFISCA 1 Verbale della requisizione della biblioteca di Santa Maria del Popolo eseguita a favore della biblioteca Casanatense (Minerva) dai periti verificatori A. Assemani, M.A. Lanci, G. Lelli e dal funzionario del Demanio Montanari1 L’anno mille ottocento undici, giorno ventisette Novembre, noi infrascritti Antonio Assemanni, Michele Angelo Lanci, e Giuseppe Lelli, deputati Periti Verificatori alla scelta de’ libri e manoscritti preziosi delle Biblioteche delle Corporazioni soppresse da Sua Eccellenza il sig.r duca Braschi, Maire della città di Roma, con lettera segnata 28 Settembre suddetto, in virtù del decreto firmato da S. E. il sig. Prefetto il di 26 Agosto 1811 ci siamo portati col sig. Montanari, Ricevitore del Demanio, alla Biblioteca di S.ta Maria del Popolo, e riconosciuta la verità de’ sigilli e l’integrità della biffa, l’abbiamo rotta di concerto; e visto ed esaminato lo stato di questa biblioteca nella qualità e quantità di libri esistenti in lei, abbiamo scelti i seguenti n. 747 articoli, da noi trascritti in doppio inventario conforme il sudetto Decreto di Prefettura, avendoli giudicati secondo la nostra perizia degni di essere scelti, conservati e trasportati alla Biblioteca Casanatense. [firme autografe] Antonio Assemani, perito verificatore Michele Angelo Lanci, perito verificatore Giuseppe Lelli, perito verificatore Montanari

2 Verbale della requisizione della biblioteca del Collegio dei Maroniti eseguita a favore della biblioteca Casanatense (Minerva) dai periti verificatori F.S. Magno e P.P. Buttaoni2 L’anno milleottocento dodici, il giorno dieciotto Luglio, noi infrascritti Francesco Saverio Magno e Pietro Paolo Buttaoni, deputati periti verificatori alla scelta dei libri e manoscritti preziosi delle Biblioteche delle corporazioni 1 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4. 2 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

448

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

soppresse, da sua eccellenza il sig. duca Braschi, Maire della città di Roma, con lettera segnata 26 Febraro anno suddetto, in virtù del decreto firmato da S. E. il sig. prefetto il di 26 agosto 1811, abbiamo ricevuto i libri della Biblioteca del soppresso Convento dei Maroniti a Strada Nuova, dai quali abbiamo scelto i seguenti n. 185 articoli, da noi trascritti in doppio inventario conforme il suddetto Decreto di Prefettura, avendoli giudicati degni di essere scelti, conservati e collocati nella Biblioteca Casanatense. [firme autografe] Francesco Saverio Magno Pietro Paolo Buttaoni

3 Autorizzazione alla requisizione della biblioteca di Santa Croce in Gerusalemme3 In nome di Sua Maestà l’Imperatore de’ francesi, Re d’Italia e Protettore della Confederazione del Reno. L’anno mille ottocento dodici, il giorno quattro del mese di Luglio alle ore nove della mattina, Noi principe Gabrielli Aggiunto al Maire di Roma incaricato della Pubblica istruzione, stante l’assenza del sig. marchese Giuseppe Origo nostro collega, in sequela delle istruzioni dateci dal lodato signor Maire con sua lettera in data del dì dieci nove Giugno corrente anno, ci siamo portati unitamente alli signori cavaliere Luigi Marini, direttore della Biblioteca Casanatense, Montanari, ricevitore del Demanio, conte Angelo Battaglini e Filippo Aurelio Visconti, conservatori della Biblioteca Vaticana, alla Biblioteca del soppresso monastero di S. Croce in Gerusalemme, che il di nove Decembre mille ottocento undici fu dal suddetto signor Montanari consegnata alli signori Antonio Assemanni e Michelangelo Lanci, nominati dal signor Prefetto di Roma Verificatori per le Biblioteche delle Corporazioni soppresse con ordine del dì ventisei Agosto milleottocento undici emanato in vigore del decreto della Consulta Straordinaria del dì diecinove Novembre mille ottocento dieci, stante il quale tutti i libri e manoscritti preziosi di dette Biblioteche, non solo di Roma, ma di tutto il Dipartimento, dovevano essere depositati alla Casanatense. E siccome la suddetta Biblioteca di S. Croce, il dì dieci Decembre milleottocento undici fu biffata con ordine del signor Maire dal signor marchese Origo, nostro collega, per essersi in quell’epoca i verificatori suddetti impiegati in altre operazioni, abbiamo riconosciuto il sugello del signor Maire e tolta la biffa ci siamo introdotti nella Biblioteca insieme ai sogetti sopra enunciati, ed abbiamo autorizzato il signor cavaliere Luigi Marini direttore della Casanatense a combinare coi signori Battaglini e Visconti, commissari della Vaticana, la scelta degli oggetti più rari esistenti 3 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IV . ESEMPI DI VERBALI DI CONFISCA

449

in detta Biblioteca, in vigore di un ordine del signor prefetto di Roma in data nove Maggio milleottocento undici in cui si richiama un decreto imperiale del dì venticinque Febraro anno suddetto e di una lettera di S. E. il signor duca di Cadore intendente generale della Casa dell’Imperatore in data del dì sei Giugno milleottocento undici, rimessa in copia al signor duca Braschi Maire dal sig. c.te Daru, intendente de’ beni della Corona in Roma. Combinata che sarà la scelta degli oggetti preziosi di cui si è fatta menzione e formato che ne sarà un esatto inventario quadruplicato da inserirsi nel processo verbale della consegna, il signor cav. Marini direttore della Casanatense ce ne renderà immediatamente intesi acciò possa da noi farsene la suddetta consegna nelle debite forme ai signori Battaglini e Visconti commissari della Vaticana. Dal che abbiamo formato il presente processo verbale di cui se ne sono fatte quattro copie simili da ritenersi da noi, e dalli signori cav. Marini, Montanari, Battaglini e Visconti. Il giorno ed anno suddetto. [Firme autografe] Per il maire il principe Gabrielli, aggiunto Cav.e Marini direttore della Biblioteca Casanatense Montanari Angelo Battaglini Filippo Aurelio Visconti

4 Verbale della requisizione della biblioteca di Santa Croce in Gerusalemme eseguita a favore della Biblioteca Vaticana4 In nome di Sua Maestà l’Imperatore de’ francesi, Re d’Italia e Protettore della Confederazione del Reno. L’anno milleottocento dodici, il giorno dieci di Luglio alle ore dieci della mattina, in sequela di altro processo verbale da noi formato il dì quattro Luglio suddetto, ci siamo portati unitamente ai signori cav.e Luigi Marini, direttore della Casanatense, Montanari, ricevitore del Demanio, c.te Angelo Battaglini e Filippo Aurelio Visconti, commissari della Biblioteca Vaticana, alla Biblioteca di Santa Croce in Gerusalemme ed abbiamo dato e consegnato alli suddetti signori Battaglini e Visconti tutti i codici e libri da loro scelti in detta Biblioteca, che trovansi descritti nell’Inventario qui annesso in tutto e per tutto a tenore dell’altro nostro processo verbale formato il dì quattro Luglio corrente, al quale intieramente ci riportiamo. Dal che abbiamo formato il presente processo verbale in copia quadruplicata con i rispettivi inventari annessi da ritenersi da noi e dalli signori cav. Marini, Montanari, Battaglini e Visconti. 4 ASR, Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

450

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

L’anno, mese, giorno ed ora suddetti. [Firme autografe] Per il maire il principe Gabrielli, aggiunto Cav.e Marini, direttore Montanari Angelo Battaglini Filippo Aurelio Visconti

5 Verbale della requisizione della biblioteca dei Penitenzieri di Santa Maria Maggiore eseguita a favore della Biblioteca Vaticana5 In nome di Sua Maestà l’Imperatore de’ francesi, Re d’Italia e protettore della Confederazione del Reno. L’anno milleottocento dodici, il giorno tre del mese di Settembre alle ore nove della mattina, noi marchese Giuseppe Origo, aggiunto al Maire di Roma, incaricato della Pubblica Istruzione, unitamente alli signori cavaliere Luigi Marini, direttore della Biblioteca Casanatense, Montanari, ricevitore del Demanio, c.te Angelo Battaglini, Filippo Aurelio Visconti, e abb.e Angelo Uggeri conservatori della Biblioteca Vaticana, ci siamo portati alla Biblioteca de PP. Penitenzieri a Santa Maria Maggiore ed avendo il sig.r Montanari tolta la biffa già da lui apposta alla porta della medesima, vi ci siamo introdotti insieme ai sopranominati soggetti ed i signori tre commissari della Vaticana in sequela delle ragioni da noi esposte in altro nostro processo verbale formato il di quattro Luglio del corrente anno per la Biblioteca di Santa Croce in Gerusalemme, hanno scelto tra tutti i libri esistenti in detta Biblioteca de Penitenzieri li qui appresso notati cioè [segue elenco] Quali opere tutte sono state da noi date e consegnate ai medesimi signori conservatori della Vaticana alla presenza di tutti i suddivisati sogetti. Di che abbiamo formato il presente processo verbale in copia quadruplicata da ritenersi da noi, e dalli signori cav.e Marini, Montanari e conservatori della Vaticana. L’ anno, mese, giorno ed ora suddetti. [Firme autografe] Origo Montanari Marini Angelo Battaglini Angiolo Uggeri Filippo Aurelio Visconti 5 Arch. Bibl. 36, f. 94rv.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IV . ESEMPI DI VERBALI DI CONFISCA

451

6 Verbale della requisizione della Libreria comune della soppressa Inquisizione eseguita a favore della Biblioteca Vaticana6 In nome di Sua Maestà l’Imperatore de’ francesi, Re d’Italia e protettore della Confederazione del Reno. L’anno Mille Ottocento dodici, il giorno 23 Novembre all’una ora pomeridiana, noi cavaliere Fortia, commissario nominato a consegnare alla Biblioteca Imperiale del Vaticano i manuscritti e libri stampati delle Corporazioni soppresse reputati degni dai sig.ri conservatori di aver luogo in detta Biblioteca, come da lettera de’ 27 Ottobre 1812, ci siamo portati unitamente co’ sig.ri Angelo Battaglini, Filippo Aurelio Visconti, conservatori dell’Imperiale Biblioteca del Vaticano, e col sig.r Luigi Montanari, ricevitore del Demanio, alla Libreria comune della soppressa Inquisizione del S. Offizio, ed avendo il sig.r Montanari tolta la biffa della porta della detta libreria, ci siamo introdotti con i nominati soggetti, ed i sig.ri conservatori dell’Imperiale Biblioteca Vaticana hanno scelto le opere segnate nella qui annessa nota in numero di centoventuno articoli, quali abbiamo loro dati e consegnati ed hanno trasportati al Vaticano, di che abbiamo formato il presente processo verbale in triplice copia da ritenersi da noi, dalli sig.ri conservatori sudetti e dal sig.r Montanari. L’anno, mese, giorno ed ora sudetta. [Firme autografe] Fortia d’Urban Angelo Battaglini Filippo Aurelio Visconti Montanari

7 Verbale della requisizione della Libreria del S. Offizio eseguita a favore della Casanatense7 Processo verbale. L’anno milleottocento dodici, giorno ventitre Decembre, noi infrascritti cav.re Fortia d’Urban, commissario imperiale e municipale delle biblioteche delle corporazioni soppresse, a tenore della lettera di S.E. il sig.r ministro dell’Interno in data dei [spazio bianco] unitamente al sig.r cav.r Marini, direttore della Biblioteca Municipale, detta Casanatense, deputato per parte del 6 Vat. lat. 10362, p. 389. 7 Vat. lat. 10362, p. 630.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

452

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

sig.r Maire di Roma a sciegliere libri da collocarsi nella predetta Biblioteca Casanatense, a tenore dell’ordine della Consulta Straordinaria degli Stati Romani in data dei [spazio bianco] essendoci portati nella Biblioteca del soppresso S. Offizio, dopo che al predetto cav.re Fortia d’Urban è stato dato il possesso della suddetta Biblioteca del S. Offizio dal sig.r Montanari, ricevitore del Demanio, siamo passati all’esame dei libri qui esistenti, ed abbiamo scelto i seguenti articoli n.° 456 di libri, i quali sono stati collocati nella predetta libreria Casanatense. Il restante dei libri non scelti è rimasto in custodia di me infrascritto cav.re di Fortia. Fatto in Roma il di ed anno suddetto. [Firme autografe] Marini Fortia d’Urban

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

V LETTERE 1 Lettera del Signor Cavaliere Marziale Daru Intendente della Corona nei due Dipartimenti del Tevere e Trasimeno1 Rome, le 25 Avril 1811 Il peut être utile, Messieurs, aux siences (sic) et aux arts que les manuscrits et les livres rares ou précieux qui sont épars dans les Bibliothèques des Couvens (sic) ou autres bâtiments publics soient reunis aux grandes collections pour les quelles il est formé des établissements plus propres à la conservation de ces objects. Je vous prie en conséquence de vouloir bien me faire un rapport sur le mode qu’il vous paraitre le plus convenable de suivre pour faire la recherche des livres rares, et des manuscrits, dont il est question, je m’occuperai ensuite des moyens à employer pour l’execution de cette mesure, et pour que ces manuscrits et ces livres soient déposés à la Bibliotèque (sic) du Vatican. Recevez, Messieurs, l’assurance de la consideration distinguée avec la quelle j’ai l’honneur de vous saluer. MDaru. A Messieurs les Conservateurs della (!) Bibliothèque du Vatican.

2 Risposta dei Conservatori, ossia Rapporto2 Roma, 28 Aprile 1811 Fra gli Stabilimenti soppressi ove si conservano oggetti preziosi tanto di manoscritti, quanto di buone, e rare edizioni meritano sicuramente singola menzione la Biblioteca di S. Croce in Gerusalemme, la Biblioteca Vallicelliana alla Chiesa Nuova, la Biblioteca dei Cassinesi a S. Callisto. Per libri 1 Arch. Bibl. 52A, p. 75: copia di mano del Battaglini. 2 Arch. Bibl. 52A, pp. 75-76: copia di mano del Battaglini.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

454

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

stampati rari, ed utili sono pregievoli (sic) la Biblioteca del monastero di S. Alessio sull’Aventino, la Biblioteca del Collegio di San Bonaventura in Ss. Apostoli. Fra quelle dei dipartimenti, in particolare quella di Grotta Ferrata, ricca di molti codici greci. A tutto questo si può soggiungere, che in quasi tutte le biblioteche de’ conventi, anche le meno scelte, può rinvenirsi qualche cosa di pregievole (sic); onde sarebbe opportuno confrontare di ciascuna i cataloghi, alcuni de’ quali esistono presso l’amministrazione del Demanio, altri sono smarriti, altri ancora restano ne’ rispettivi locali. Quando da S.E. il signor intendente della Corona si prescriva, potranno i conservatori della Vaticana eseguire questa incombenza, e dopo avere indicate particolarmente le cose, attenderanno dall’E.V. gli ordini, onde farli collocare nel Vaticano, a vantaggio delle scienze, delle arti, ed a maggior splendore di questa città. (Questo rapporto fu steso dal sig. Filippo Aurelio Visconti conservatore).

3 Rapporto steso dal sig. Filippo Aurelio Visconti in risposta alla suddetta lettera [del Daru, 19 juin 1811] 3 Abbiamo l’onore di prevenire l’E.V. come i signori Scaramucci, e Lanci verificatori deputati per la Biblioteca Vaticana, hanno terminato l’incombenza loro ingiunta, e presenteranno il risultato delle loro operazioni fatte unitamente a noi. Al certo non avrebbero compito tanto rapidamente questa verificazione, se antecentemente non fosse stato da noi eseguito un diligente confronto, quando nell’anno scorso ci fu affidata dall’Eccelsa Consulta la conservazione della medesima Biblioteca. Ora siamo pronti a prestarci a fare le scelte imposteci nelle librerie delle soppresse Corporazioni, specialmente de’ mss. in aumento della Biblioteca Vaticana sopra di che presentiamo all’E.V. i nostri precisamenti tendenti al più sollecito disbrigo delle cose. 1. Parrebbe il metodo più facile, che si dividessero le cure fra i conservatori, e nel tempo, che gli uni sono impiegati nelle ricerche, altro fermo rimanesse nella Biblioteca. I primi fatta la scelta potrebbero incaricarsi di trasmettere i libri al Vaticano facendone una succintissima nota. L’ultimo ricevendo la nota dovrebbe fare il confronto e collocarli nel sito già preparato. 2. Posteriormente sarebbe cura comune de’ conservatori presentare all’E.V. un indice sommario ed esatto di tutti questi nuovi accrescimenti alla Vaticana dovuti alla liberalità Imperiale, ed alle cure dell’E.V., indicando 3 Arch. Bibl. 52A, pp. 76-77: copia di mano del Battaglini.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

V . LETTERE

455

sempre il luogo, onde furono tratti per intelligenza de’ letterati cui già sono noti come esistenti nelle date biblioteche. 3. Per conseguire tutto ciò sarà necessaria una autorizzazione dell’E.V. acciò siano aperte, o consegnate le chiavi delle rispettive biblioteche, e gl’indici quando esistino. 4. Che l’E.V. o fornisca i mezzi, onde possiamo eseguire i trasporti opportuni, oppure indichi a noi chi è incaricato di eseguirli sotto la nostra cura, acciò possiamo regolare il trasporto senza il minimo danno degli oggetti da trasportarsi. Uniamo a queste nostre riflessioni i sentimenti del nostro più profondo rispetto.

4 Memoria stesa a bella posta dal sig. canonico Battaglini, e passata a monsignor Baldi nuovo Primo custode circa la metà del mese di giugno 1815 da presentarsi al Santo Padre, per ottenere di non restituire i libri trasportati dalle Corporazioni soppresse alla Biblioteca Vaticana4 Beatissimo Padre, terminato in Roma il Governo Repubblicano si degnò la Santità Vostra di accordare alla Pontificia Biblioteca Vaticana, che ritenesse tutti i libri stampati, e codici manoscritti, i quali dalle librerie di pochi allora soppressi conventi erano stati nella medesima trasportati, e ciò per l’impossibilità di esaminarli ad uno ad uno, e vedere il segno, e numero, che li distinguevano per così sapere a chi spettavano, mancando poi una tale indicazione a moltissimi. Siccome però allora d’intere librerie risultava una quantità di duplicati, e triplicati, concesse, che questi fossero dati alla Biblioteca di Araceli, perché dalla medesima si aveva avuta la miglior parte. Nel passato Governo francese non sono state trasportate intere librerie di corporazioni soppresse, ma soltanto secondo gl’ordini ricevuti da 56 locali furono scelti dai conservatori della Vaticana una quantità di manoscritti, e di volumi stampati, i quali mancavano, oltre alcuni pochi libri per servire alla privata libreria di un sovrano secolare, ed altri per l’Accademia delle belle arti di S. Luca, a cui furono consegnati. La maggior parte delle librerie soppresse fu trasportata alla Biblioteca Casanatense, altra parte alla Propaganda, altra fu venduta per ordine del Prefetto al pubblico incanto, e parte rimase in pochi dei soppressi locali all’arbitrio de’ tarli, dei ladri. Sicché la minor parte trovasi nella Vaticana, sebbene dal tutto insieme risulta una quantità di molte migliaia di volumi. Quindi ora, che sono classificati, il restituirli a 56 4 Arch. Bibl. 52A, pp. 157-158.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

456

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

antichi padroni diversi, parte de’ quali neppure ha più le scanzie, è un’operazione assai più difficile per le stesse ragioni di quello fosse dopo il Governo repubblicano, e perché infine non avrebbero che il meno di ciò che possedevano, essendo stato del più disposto dal Governo in tante e si diverse maniere. La scelta altresì dei libri fatta per la Vaticana è di opere mancanti in essa, di edizioni del secolo XV, in parte già rilegate e a spese della medesima, in opere necessarie, e classiche, o che hanno completate le edizioni già esistenti, opere di poco, o niun’uso per religiosi, e per quelli stessi, che professano d’istruire la gioventù. D’altra parte il ritenerle nella Vaticana sarà un vantaggio pubblico, giacché nulla è stato preso dalle librerie già pubbliche, ma solo dalle private, sarà un decoro a risarcimento dei danni sofferti per il Trattato di Tolentino, e per altre funestissime circostanze. Si supplica pertanto la Santità Vostra a volere stabilire sin d’ora, che niuna delle Corporazioni Soppresse, che venisse ristabilita, possa pretendere i libri trasportati nella Pontificia Biblioteca Vaticana, ove sono collocati a pubblico uso, e vantaggio. Che [vacat]

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA L. ABBAMONDI, Nascita di una biblioteca moderna. La Vallicelliana di Roma, dal lascito istitutivo di Achille Stazio (1581) all’anno della morte di Cesare Baronio (1607), in I libri di Cesare Baronio in Vallicelliana, a c. di G. FINOCCHIARO, Roma 2008 (Fonti e studi Vallicelliani, 1), pp. 155-192. Abbazia delle Tre Fontane. Il complesso, la storia, il restauro, Roma 1995. M. ACEBAL LUJÁN, Penitenti di Gesù Nazareno, in Dizionario degli Istituti di perfezione, VI, Roma 1980, coll. 1368-1370. Acta capitulorum generalium ordinis Minimorum … appendicibus necnon analyticis indicibus aucta et recognita … II, Romae 1916. N. ADAMS, Fontana, Giacomo (Jacomo), in Dizionario biografico degli italiani, XLVIII, Roma 1997, pp. 669-671. G. ADORNI, Le fonti camilliane nell’Archivio di Stato di Roma, in Archivio dei Camilliani: studi e problemi. Atti del seminario internazionale di studio, Archivio di Stato di Roma, 25 novembre 2005, a c. di J. ICKX — G. PIZZORUSSO — E.A. TALAMO, Soveria Mannelli 2006, pp. 59- 61. G. ADORNI, Le fonti per la storia dei Caracciolini presso l’Archivio di Stato di Roma, in Studi medievali e moderni 14 (1/2010), numero monografico = L’Ordine dei Chierici regolari minori (Caracciolini): religione e cultura in età postridentina. Atti del Convegno (Chieti, 11-12 aprile 2008), a c. di I. FOSI — G. PIZZORUSSO, Napoli 2010, pp. 331-348. Aegidii Romani opera omnia. Catalogo dei manoscritti (1-95), 1/1: Città del Vaticano, a c. di B. FAES DE MOTTONI — C. LUNA, Firenze 1987 (Corpus philosophorum Medii Aevi. Testi e studi, 5). A.M. AFFANNI, La Basilica di S. Sebastiano fuori le mura a Roma. La storia – il rilievo – il restauro, Viterbo 2004 (Testimonianze di restauri, 3). Gli Agostiniani scalzi, a cura e con saggio introduttivo di M. CAMPANELLI, Napoli 2001 (Il pensiero e la storia, 82). L. ALIQUÒ LENZI — F. ALIQUÒ TRAVERRITI, Gli scrittori calabresi. Dizionario biobibliografico, III, Reggio Calabria 1955. P. ALVAZZI DEL FRATE, Galleffi, Pier Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, LI, Roma 1998, pp. 533-534. P. ALVAZZI DEL FRATE, L’ordinamento della Facoltà di lettere nel periodo napoleonico (1809-1814), in Storia della Facoltà di lettere e filosofia de “La Sapienza”, a c. di L. CAPO — M.R. DI SIMONE, prefazione di E. PARATORE, Roma 2000, pp. 341-358. P. ALVAZZI DEL FRATE, Università napoleoniche negli “Stati romani”: il Rapport di Giovanni Ferri de Saint-Constant sull’istruzione pubblica (1812), Roma 1995 (Studi e fonti per la storia dell’Università di Roma, n.s., 2).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

458

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

E. AMADEI, Un epistolario inedito sugli avvenimenti romani dell’anno 1808, in Archivi. Archivi d’Italia e rassegna internazionale degli archivi 3 (1936), 4, pp. 233-247. AMBROGIO DA S. TERESA, Bio-Bibliographia missionaria ordinis Carmelitarum Discalceatorum (1584-1940), Romae 1940. AMBROGIO DA S. TERESA, Nomenclator missionariorum ordinis Carmelitarum Discalceatorum, Romae 1944. G. AMORI, La chiesa di S. Maria in Traspontina a Roma, in Il Monte Carmelo 18 (1932), 19 (1933). F. ANDREU, Agelli, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, I, Roma 1960, pp. 382-383. F. ANDREU, Pellegrino alle sorgenti: san Giuseppe Maria Tomasi. La vita, il pensiero, le opere, Roma 1987 [numero monografico di Regnum Dei 42 (1986)]. F. ANDREU, Il teatino Antonio Agellio e la Volgata Sistina, in Regnum Dei 45 (1989), pp. 105-144, precedentemente, con lo stesso titolo, in La Bibbia “Vulgata” dalle origini ai nostri giorni. Atti del simposio internazionale in onore di Sisto V, Grottammare, 29-31 agosto 1985, a c. di T. STRAMARE, Roma — Città del Vaticano 1987 (Collectanea biblica latina, 16), pp. 68-97. Annali di Roma 1798-1799, in Due diari della Repubblica Romana del 1798-1799, a c. di C. GASBARRI — V.E. GIUNTELLA, Roma 1958 (Collectanea urbana, 4). Annuario delle biblioteche italiane, IV, Roma 1976. Annuario politico, statistico, topografico e commerciale del Dipartimento di Roma per l’anno 1813, Viterbo 1812. Annuario politico, statistico, topografico e commerciale del Dipartimento di Roma per l’anno 1814, Roma 1814. A. ANSELMI, La chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, in Roma y España. Un crisol de la cultura europea en la Edad Moderna, coordinador C.J. HERNANDO SÁNCHEZ, II, Madrid 2007, pp. 915-930. G. ANTIGNANI, Il convento di S. Maria delle Grazie alle Fornaci in Roma, Roma 1990. N. ANTONIO, Bibliotheca Hispana nova sive, Hispanorum scriptorum qui ab anno MD. ad MDCLXXXIV floruere notitia, I, Matriti 1783. G. ARCANGELI, Corrieri, Leandro, de’, in Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, compilata da letterati italiani di ogni provincia e pubblicata per cura di E. DE TIPALDO, VII, Venezia 1840, pp. 66-68. Archivio del Capitolo di S. Pietro. Inventario, a c. di P. PECCHIAI, 1945-1947 [dattiloscritto consultabile presso la Biblioteca Apostolica Vaticana]. P. ARINGHI, Memorie istoriche della vita del padre Virgilio Spada, Venezia 1788. M. ARMELLINI, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX. Nuova ed. con aggiunte inedite dell’autore. Appendici critiche e documentarie …, a c. di C. CECCHELLI e una nota biografica scritta da P. TACCHI VENTURI, Roma 1942. Attività della Santa Sede nel 1960, Città del Vaticano [1961]. R. AUBERT, Garofali, Vincenzo, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastique, XIX, Paris 1981, coll. 1299-1300.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

459

R. AUBERT, Giustiniani, Fabiano, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastique, XXI, Paris 1986, coll. 82-83. R. AUBERT, Laderchi, Giacomo, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastique, XXIX, Paris 2007, coll. 1286-1287. G. BAINI, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1928. S. BAIOCCHI, S. Callisto in Trastevere, in Monasticon Italiae, a c. del Centro storico benedettino italiano, 1: Roma e Lazio, a c. di F. CARAFFA, p. 47. U. BALDINI, Borelli, Giovanni Alfonso, in Dizionario biografico degli italiani, XII, Roma 1970, pp. 543-551. I. BALSAMO, La vie intellectuelle à la Trinité-des-Monts au XVIIIe siècle, in Les fondations nationales dans la Rome pontificale [Actes du colloque tenu à Rome, mai 1978], Rome 1981 (Collection de l’École française de Rome, 52), pp. 453478. I. BARBAGALLO, La chiesa di Gesù e Maria in Roma. Cenni storico-artistici, Roma 1967. D. BARBALARGA, Centri di aggregazione: la biblioteca domenicana di S. Maria sopra Minerva, in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484). Atti del convegno, Roma, 3-7 dicembre 1984, a c. di M. MIGLIO [et al.], Città del Vaticano 1986 (Littera antiqua, 5), pp. 599-612. D. BARBALARGA, I centri di cultura contemporanei: collegi, studi conventuali e biblioteche pubbliche e private, in Roma e lo studium Urbis. Spazio urbano e cultura dal Quattro al Seicento [catalogo della mostra], a c. di P. CHERUBINI, Roma 1989, pp. 17-27. G. BARONE, Vita, precursori ed opere del p. Paolino da S. Bartolomeo (Filippo Werdin). Contributo alla storia degli studi orientali in Europa, Napoli 1888. A. BARTÒLA, Prime ricerche sull’antico regesto del monastero dei Ss. Andrea e Gregorio al Celio, in Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari 3 (1989), pp. 38-63. G. BARTOLOZZI CASTI — G. ZANDRI, San Pietro in Vincoli, Roma 1999 (Le chiese di Roma illustrate, n.s., 31). P. BATIFFOL, La Vaticane de Paul III à Paul V d’après des documents nouveaux, Paris 1890. M. BATTAGLINI, La soppressione dei conventi nella Repubblica Romana Giacobina, in Palatino ser. III, 9 (1965), pp. 13-23. Beatificationis et canonizationis servi Dei Laurentii Mariae a s. Francisco Xaverio sacerdotis professi congregationis clericorum excalceatorum SS. Crucis et Passionis D.N.I.C. Positio super virtutibus, Isola Liri 1942. R. BECKER, Guidi di Bagno, Giovanni Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, LXI, Roma 2003, pp. 336-341. J.C. BELL, The life and works of Matteo Zaccolini (1574-1630), in Regnum Dei 41 (1985), pp. 227-258. J.C. BELL, Zaccolini and Leonardo’s Manuscript A, in Il collezionismo dei leonardeschi a Milano e la Madonna Litta, a c. di M.T. FIORIO e P.C. MARANI, Milano 1991, pp. 183-193.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

460

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

G.P. BELLORI, Nota delli musei, librerie galerie et ornamenti di statue e pitture, ne’ palazzi, nelle case e ne’ giardini di Roma, in Roma, appresso Biagio Deversin e Felice Cesaretti. Nella stamperia del falco, 1664. G.P. BELLORI, Nota delli musei, librerie galerie et ornamenti di statue e pitture, ne’ palazzi, nelle case e ne’ giardini di Roma, con prefazione e commento, a c. di E. ZOCCA, Roma 1976. F. BERETTA, L’archivio della Congregazione del Sant’Ufficio: bilancio provvisorio della storia e natura dei fondi d’Antico Regime, in L’Inquisizione Romana: metodologia delle fonti e storia istituzionale. Atti del Seminario internazionale, Montereale Valcellina 23 e 24 settembre 1999, a c. di A. DEL COL e G. PAOLIN, [Trieste], 2000 (Inquisizione e società. Quaderni, 1), pp. 119-144. C. BERTELLI, Caput Sancti Anastasii, in Paragone 21 (1970), pp. 12-25. M.E. BERTOLDI, S. Lorenzo in Lucina, Roma [1994] (Le chiese di Roma illustrate, n.s., 28). M.E. BERTOLDI, San Lorenzo in Lucina. Tracce di una storia, Roma 2008. B. BERTOLI, La soppressione di monasteri e conventi a Venezia dal 1797 al 1810, Venezia 2002 (Biblioteca dell’archivio veneto, 11), prima in Archivio veneto 156 (2001), pp. 93-148; 157 (2001), pp. 49-76. L. BERTONI, Cozza, Lorenzo, in Dizionario biografico degli italiani, XXX, Roma 1984, pp. 541-544. M. BEVILACQUA, Mecenatismo architettonico del cardinal Querini: Nolli, De Marchis e Fuga a S. Alessio all’Aventino, in Palladio 11 (1998), pp. 103-120. Bibliografia dei manoscritti Sessoriani, a c. di V. JEMOLO — L. MEROLLA — M. PALMA — F. TRASSELLI. Elaborazione dei dati a c. di F. BIANCHI, Roma 1987 (Sussidi eruditi, 41). Bibliografia dell’età del Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, IV voll., Firenze 1971-1977 (Biblioteca di bibliografia italiana, 63, 66, 78, 81). La Biblioteca Casanatense, in Memorie domenicane 48 (1931), 4, pp. 280-289; 50 (1933), 5-6, pp. 347-362; 51 (1934), 4, pp. 251-254. Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, nouvelle éd. par C. SOMMERVOGEL, Bruxelles — Paris, 1890-1932. J. BIGNAMI ODIER, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits, avec la collaboration de J. RUYSSCHAERT, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272). G. BILLANOVICH, La tradizione del testo di Livio e le origini dell’Umanesimo. 1, Tradizione e fortuna di Livio tra Medioevo e Umanesimo, Padova 1981. Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, compilata da letterati italiani di ogni provincia e pubblicata per cura di E. DE TIPALDO, Venezia 1834-1845. A. BIZZARRI, Collectanea in usum secretariae Sacrae Congregationis Episcoporum et Regularium, Romae 1885. C. BLANCO, La SS.ma Trinità dei Domenicani Spagnoli, Roma [1932?] (Le chiese di Roma illustrate, 28).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

461

M.P. BLASI, Il fondo San Martino ai Monti, in Manoscritti antichi e moderni, Roma 2005 (Quaderni della Biblioteca Nazionale centrale di Roma, 11), pp. 157-161. A. BLASUCCI, Varano, Camilla Battista da, in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969, coll. 950-953. F. BLUME, Bibliotheca librorum manuscriptorum Italica, Gottingae 1834. E. BOAGA, Annotazioni e documenti sulla vita e sulle opere di Paolo Foscarini teologo “copernicano” (1562 c.-1616), in Carmelus 37 (1990), pp. 171-213. E. BOAGA, Il Centro internazionale S. Alberto, in Sant’Alberto degli Abbati. Vita e iconografia, Roma 2007, pp. 47-61. E. BOAGA, Un priore generale napoleonista? Il caso di Timoteo Maria Ascensi dei Carmelitani, in Carmelus 45 (1998), pp. 137-143. Boccabadati, Bonifacio, in Dizionario biografico degli italiani, X, Roma 1968, pp. 821-822. G. BOCCANERA, Biografia e scritti della b. Camilla Battista da Varano, clarissa di Camerino (1458-1524). Manoscritti ed edizioni. Le opere e la loro fortuna, in Miscellanea Francescana 57 (1957), pp. 64-94, 230-294, 333-365. M. BOCCHETTA, I libri ad usum fratrum nella biblioteca di Sant’Onofrio al Gianicolo, in Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari. Saggi di indagine su libri e biblioteche dai codici Vaticani latini 11266-11326, a c. di R.M. BORRACCINI, Macerata 2009 (Eum. Storia. Biblioteche), pp. 123-153. G. BOFFITO, Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari di san Paolo (1533-1933): biografia, bibliografia, iconografia, IV, Firenze 1937. Bollettino delle leggi e decreti imperiali pubblicati dalla Consulta Straordinaria negli Stati Romani (1810). M.T. BONADONNA RUSSO, Origini e vicende della Biblioteca Vallicelliana, in Studi romani 26 (1978), pp. 14-34. BONIFACIO DE LA SS. TRINIDAD, El convento romano de la santísima Trinidad in Via Condotti, in Acta Ordinis Sanctissimae Trinitatis 7 (1965-66), 1, pp. 74-116. F. BONNARD, Histoire du couvent royal de la Trinité du Mont Pincio à Rome, Rome — Paris 1933 (Bibliothèque de Saint-Louis des Français à Rome, 7). H.L. BORDIER, Les archives de la France, ou histoire des archives de l’Empire, Paris 1855. L. BORGHETTI MARZULLI, I cataloghi storici della biblioteca Angelica, in Il linguaggio della biblioteca. Scritti in onore di Diego Maltese raccolti da M. GUERRINI, Firenze 1995, I, pp. 157-168. A. DA BORSO, Una lettera del p. Mauro Cappellari bibliofilo, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore 3 (1931), pp. 195-196. M. BOSI, SS. Quirico e Giulitta, Roma [s.d.] (Le chiese di Roma illustrate, 60). G. BOURGIN, Un document sur la Bibliothèque de Sainte Croix de Jérusalem en 1810, in Mélanges d’archéologie et d’histoire 24 (1904), pp. 13-16. PH. BOUTRY, La Roma napoleonica fra tradizione e modernità (1809-1814), in Storia d’Italia. Annali. 16, Roma, la città del Papa: vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di Papa Wojtyla, a c. di L. FIORANI — A. PROSPERI, Torino 2000, pp. 937-973.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

462

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

PH. BOUTRY, Souverain et Pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie Romaine à l’âge de la Restauration (1814-1816), Rome 2002 (Collection de l’École française de Rome, 300). L.E. BOYLE, Manuscripts and Incunabula in the Library of San Clemente, Rome, in Archivum Fratrum Praedicatorum 29 (1959), pp. 206-227, ristampato con aggiunta la descrizione di tre incunaboli, in L.E. BOYLE — E.M.C. KANE — F. GUIDOBALDI, Art & archaeology, ed. by L. DEMPSEY, Romae 1978 (S. Clemente Miscellany, 2), pp. 152-178 e recentemente in L.E. BOYLE, Integral Palaeography with an Introduction by F. TRONCARELLI, Turnhout 2001 (Textes et études du Moyen Âge, 16), pp. 1-26. L.E. BOYLE, The Roman Republic: 1798-1814, in L.E. BOYLE, The Community of Ss. Sisto e Clemente in Rome, 1677-1977, with a chapter by H. FENNING, Romae 1977 (S. Clemente Miscellany, 1). L.E. BOYLE, S. Maria della Pace e S. Clemente, 1816-1846, in L.E. BOYLE, The Community of Ss. Sisto e Clemente in Rome, 1677-1977, with a chapter by H. FENNING, Romae 1977 (S. Clemente Miscellany, 1), pp. 89-128. V. BRANCA, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio. 1: Un primo elenco di codici e tre studi, Roma 1958 (Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi, 66). M. BRANCIA DI APRICENA, Il complesso dell’Aracoeli sul colle Capitolino (IX-XIX secolo), Roma 2000. G. BRECCIA, Archivum Basilianum. Pietro Menniti e il destino degli archivi monastici italo-greci, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 71 (1991), pp. 14-105. G. BRECCIA, Bullarium cryptense. I documenti pontifici per il monastero di Grottaferrata, in Le Storie e la memoria. In onore di Arnold Esch, Firenze 2002, pp. 331. M. BRECCIA FRATADOCCHI, Antichi cataloghi, libri e biblioteche nei fondi manoscritti della nazionale di Roma, in Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari. Saggi di indagine su libri e biblioteche dai codici Vaticani latini 1126611326, a c. di R.M. BORRACCINI, Macerata 2009 (Eum. Storia. Biblioteche), pp. 27-59. M. BRECCIA FRATADOCCHI, schede nn. 24-29, in I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di biblioteche statali italiane, a c. di G. CAVALLO, Roma 1994. J. BRUCKER, Fabri Honoré, in Dictionnaire de théologie catholique, V, Paris 1913, coll. 2052-2055. W. BUCHOWIECKI, Handbuch der Kirchen Roms. Der römische Sakralbau in Geschichte und Kunst von der altchristlichen Zeit bis zur Gegenwart, voll. I-IV, Wien 1967-1997 [il vol. IV, a c. di B. KUHN-FORTE]. J.M. DE BUJANDA, Index librorum prohibitorum, 1600-1966, avec l’assistance de M. RICHTER, Montréal 2002 (Index des livres interdits, 11). T. BULGARELLI, Becilli, Cesare, in Dizionario biografico degli italiani, VII, Roma 1965, pp. 515-517. M. BUONOCORE, Tra i codici epigrafici della Biblioteca Apostolica Vaticana, Faenza 2004 (Epigrafia e antichità, 22).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

463

P. BUONORA, L’incameramento dei beni dei conventi romani nella vita della città e nei progetti di trasformazione urbana, in Villes et territoire pendant la période napoléonienne (France et Italie), Rome 1987 (Collection de l’École française de Rome, 96), pp. 473-497. D. BUSOLINI, Galli, Antonio Andrea, in Dizionario biografico degli italiani, LI, Roma 1998, pp. 605-608. F. CAGNETTI, Bardi, Girolamo, in Dizionario biografico degli italiani, VI, Roma 1964, pp. 303-305. A.F. CAIOLA, S. Maria delle Grazie alle Fornaci e S. Michele Arcangelo al Torrione, Roma 1970 (Le chiese di Roma illustrate, 109). A. CALANDRO, Arrivo dei Trappisti alle Tre Fontane nel 1868, in L’Urbe 36, 5 (1973), p. 34. A. CALANDRO, S. Sebastiano «ad catacumbas», in Monasticon Italiae, a c. del Centro storico benedettino italiano, 1: Roma e Lazio, a c. di F. CARAFFA, Cesena 1981, p. 77. A. CALANDRO — D. STIERNON, Ss. Vincenzo ed Anastasio alle tre Fontane, in Monasticon Italiae, a c. del Centro storico benedettino italiano, 1: Roma e Lazio, a c. di F. CARAFFA, Cesena 1981, pp. 84-85. E. CALDELLI, La biblioteca manoscritta di Cesare Baronio: Proposte di identificazione, in I libri di Cesare Baronio in Vallicelliana, a c. di G. FINOCCHIARO, Roma 2008 (Fonti e studi Vallicelliani, 1), pp. 111-138. G. CALENZIO, La vita e gli scritti del cardinale Cesare Baronio della Congregazione dell’Oratorio bibliotecario di Santa Romana Chiesa, Città del Vaticano 1907. M. CALZOLARI, Le commissioni preposte alla conservazione del patrimonio artistico e archeologico, in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica. A proposito del trattato di Tolentino. Atti del convegno, Tolentino, 18-21 settembre 1997, Roma 2000 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 55), pp. 515-559. A. CAMPANA, Battaglini, Angelo, in Dizionario biografico degli italiani, VII, Roma 1965, pp. 222-225. T. CANDUCCI, Il collegio missionario di S. Bartolomeo all’Isola Tiberina, Roma 1967 (Studi e testi francescani, 39). L. CANGEMI, La certosa di Roma, I, Salzburg 2002 (Analecta Cartusiana, 171, 1-2). L. CANGEMI, Certose e Certosini a Roma: da S. Croce in Gerusalemme a S. Maria degli Angeli, in L’Ordine Certosino e il papato dalla fondazione allo scisma, a c. di P. DE LEO, Soveria Mannelli 2003, pp. 351-378. L. CANGEMI, La collezione artistica e libraria dei certosini di Roma, in Magister Bruno. Negen eeuwen uitstraling van de Kartuizerorde, ed. F. TIMMERMANS — T. GAENS, Leuven 2003, pp. 85-100. F. CAPANNA — A. GUGLIELMI — C. ZACCHEO, Il restauro della volta della biblioteca del convento, in La storia e il restauro del complesso conventuale dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, a c. di O. MURATORE — M. RICHIELLO; responsabile scientifico, P. BARBATO, Roma 2004, pp. 147-150. G. CAPPELLUTI, Il Collegio Apostolico della Penitenzieria di S. Maria Maggiore in Roma, Città del Vaticano 1988.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

464

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

A. CARACCIOLO, Domenico Passionei tra Roma e la Repubblica delle lettere, Roma 1968 (Politica e storia, 18). F. CARAFFA, S. Bernardo alle Terme, in Monasticon Italiae, a c. del Centro storico benedettino italiano, 1: Roma e Lazio, a c. di F. CARAFFA, p. 45. F. CARAFFA, SS. Bonifacio e Alessio all’Aventino, in Monasticon Italiae, a c. del Centro storico benedettino italiano, 1: Roma e Lazio, a c. di F. CARAFFA, pp. 46-47. I. CARINI, La biblioteca Vaticana proprietà della Santa Sede. Memoria storica, Roma 1893. V. CARINI DAINOTTI, La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele al Collegio Romano, I, Firenze 1956 (Collana di monografie delle biblioteche d’Italia, 2) [rist. Firenze 2003]. A. CARRANNANTE, Mai, Angelo, in Dizionario biografico degli italiani, LVII, Roma 2006, pp. 517-520. P. CARTECHINI, Note sulla soppressione napoleonica dei silvestrini nel Maceratese, in Aspetti e problemi del monachesimo nelle Marche. Atti del convegno di studi tenuto a Fabriano, monastero di San Silvestro Abate, 4-7 giugno 1981, Fabriano 1982 (Bibliotheca Montisfani, 6-7), pp. 947-1008. C. CASETTI BRACH, Incunaboli angelicani provenienti da S. Maria del Popolo, in Il bibliotecario 26 (1990), pp. 115-120. CASIMIRO DA ROMA, Memorie istoriche della chiesa e convento di S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736. Catalogo dei manoscritti datati del fondo del SS. Salvatore, a c. di M.T. RODRIQUEZ, Palermo 1999 (Sicilia/Biblioteche, 50). Catalogo dei manoscritti in scrittura latina datati o databili per indicazione di anno, luogo o di copista, I: Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, a c. di V. JEMOLO, Torino 1971. Catalogo dei manoscritti in scrittura latina datati per indicazione di anno, luogo o copista, II: Biblioteca Angelica di Roma, a c. di F. DI CESARE, Torino 1982. Catalogo delle biblioteche d’Italia. Lazio, 2, Roma — Milano 1996. Catalogus codicum Bibliothecae Vaticanae Arabicorum …, A. MAI, 2, Romae 1831. C. CATENA, Traspontina. Guida storica e artistica. Nuova edizione aggiornata, a c. di E. BOAGA, Roma 2000. P. CAVALIERI, Biblioteca compendiosa degli uomini illustri della Congregazione de’ canonici regolari del ss. Salvatore lateranesi nelle scienze e belle arti, Velletri 1836. P. CAVALIERI, Memorie sulle vite e opere de’ pp. abati Gian-Luigi Mingarelli e Michel-Angelo Monsagrati…, Ferrara 1817. M.G. CECCARELLI TADDEO, Dalla classe al soggetto. Note ai cataloghi della biblioteca Angelica di Roma, Roma 1978, pp. 15-21 [dattiloscritto consultabile presso la Biblioteca Angelica]. G.F. CECCONI, Roma sacra e moderna già descritta dal Pancirolo ed accresciuta da Francesco Posterla: con una esatta notizia delle basiliche, chiese, ospedali, monasteri, confraternite, collegi, librarie, accademie, palazzi … di nuovo con som-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

465

ma diligenza e studio riordinata da Gio. Francesco Cecconi …, in Roma, nella stamperia del Mainardi, 1725. E. CELANI, La biblioteca Angelica (1605-1870). Note ed appunti, in La Bibliofilia 13 (1911), pp. 1-8, 41-58; estratto con paginazione propria: pp. 1-25. CELESTINO DE’ SANTI, Storia della chiesa di Maria Santissima interceditrice di grazie alle Fornaci, Roma 1903. B. CENNI, Gli incunaboli vaticani di Santa Maria del Popolo e il cardinale Jorge da Costa (1406-1508), in La stampa nella Roma dei papi, in preparazione nella collana Studi e Testi della Biblioteca Apostolica Vaticana. M. CERESA, Felini, Pietro Martire, in Dizionario biografico degli italiani, XLVI, Roma 1996, pp. 92-94. F. CERETTI, Biografie mirandolesi, Mirandola 1901 (Memorie storiche della città e dell’antico ducato della Mirandola, 13), pp. 233-235. M.G. CERRI, Lelli, Giuseppe, in Dizionario storico biografico del Lazio: personaggi e famiglie nel Lazio (esclusa Roma) dall’antichità al XX secolo, coordinamento e cura di S. FRANCHI — O. SARTORI; con la collaborazione redazionale di M. BUCCHI, II, Roma 2009, pp. 1091-1092. L. CEYSSENS, Bona, Giovanni, in Dizionario biografico degli italiani, XI, Roma 1969, pp. 442-445. L. CEYSSENS, Gavazzi (Modeste), in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastique, 20, Paris 1984, coll. 136-137. P. CHIOCCIONI, La basilica e il convento dei Santi Cosma e Damiano in Roma, Roma 1963. V. CIAN, Bollettino bibliografico, in Giornale storico della letteratura italiana, 76 (1920), p. 174. A. CIARALLI, Documenti latini medioevali della Badia di Grottaferrata. Appunti per la storia di un archivio disperso, in Medioevo. Studi e documenti, II, a c. di A. CASTAGNETTI — A. CIARALLI — G.M. VARANINI, Verona 2007, pp. 515-521 e dapprima, con lo stesso titolo in A. CIARALLI, Due saggi di storia della cultura scritta nel Medioevo, Roma 2002. E. CIFERRI, Mariottini, Felice, in Dizionario biografico degli italiani, LXX, Roma 2008, pp. 580-582. A. CIFRES, L’Archivio storico della Congregazione per la dottrina della fede, in L’apertura degli archivi del Sant’Uffizio romano, Roma 1998 (Atti dei convegni lincei, 142), pp. 73-84. R.M. CIMINO, Un indologo del ’700: padre Paolino di s. Bartolomeo, in Il Veltro 21 (1977), pp. 343-352. A. CISTELLINI, S. Filippo Neri. L’Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, Brescia 1989. G. CLEARY, Father Luke Wadding and St. Isidore’s college, Rome: biographical and historical notes and documents, Rome 1925. A. CLEMENTE — G. CLEMENTE, La soppressione degli ordini monastici in Capitanata nel decennio francese, 1806-1815, Bari 1993 (Studi e ricerche, 10).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

466

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

Codices Vaticani latini. Codices 9734-9782 (Codices Amatiani), rec. M. BUONOCORE, [Città del Vaticano] 1988 (Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti). Codices Vaticani Latini. Codices 11266-11326, rec. M.M. LEBRETON et A. FIORANI. Inventari di biblioteche religiose italiane alla fine del Cinquecento, [Città del Vaticano] 1985 (Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manu scripti recensiti). G.T. COLESANTI — S. MAGRINI, Descrizione del manoscritto 10, in Catalogo dei più antichi manoscritti della Biblioteca Giovardiana di Veroli, a c. di V. BROWN … [et al.], Roma 1996 (Quaderni dell’Assessorato alla cultura. Sezione biblioteche e beni librari, 1), pp. 39-45. A.M. COLINI, L’abate Angelo Uggeri: architetto, antiquario e vedutista milanese a Roma, in Studi offerti a Giovanni Incisa della Rocchetta, Roma 1973 (Miscellanea della Società romana di storia patria, 23), pp. 139-161. E. CONDELLO, Scriptor est Eustasius … Nuove osservazioni sull’origine del codice Vaticano Latino 5949, in Scrittura e civiltà 18 (1994), pp. 53-75. G. CORSO, Il fondo S. Francesca Romana, in Manoscritti antichi e moderni, Roma 2005 (Quaderni della Biblioteca Nazionale centrale di Roma, 11), pp. 163-168. G. COZZA-LUZI, Cenni biografici del padre abate d. Epifanio Mazio, in La palestra del clero 22 (1899), pp. 38-44, 74-79, 129-130. G. COZZA-LUZI, Mazio d. Epifanio abbate basiliano di Grottaferrata (1766-1831), Roma 1899. G. COZZA-LUZI, Nova patrum bibliotheca X, Romae 1905. A. CRETONI, Roma giacobina. Storia della Repubblica Romana del 1798-99, Roma 1971. G.M. CROCE, La badia greca di Grottaferrata e la rivista “Roma e l’Oriente”: Cattolicesimo e Ortodossia fra Unionismo ed Ecumenismo (1799-1923), I, Città del Vaticano 1990 (Storia e attualità, 12/1). G.M. CROCE, I Camaldolesi nel Settecento: tra la «rusticitas» degli eremi e l’erudizione dei cenobi, in Settecento monastico italiano. Atti del I Convegno di studi storici sull’Italia Benedettina, Cesena 9-12 settembre 1986, a c. di G. FARNEDI — G. SPINELLI, Cesena 1990 (Italia benedettina, 9), pp. 203-270. G.M. CROCE, Monaci ed eremiti Camaldolesi in Italia dal Settecento all’Ottocento tra soppressioni e restaurazioni (1769-1830), in Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all’unità nazionale (1768-1870). Atti del II Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, Abbazia di Rodengo (Brescia), 6-9 settembre 1989, a c. di F.G.B. TROLESE, Cesena 1992 (Italia benedettina, 11), pp. 199306. G.M. CROCE, Ordini monastici maschili nello Stato Pontificio durante il periodo della Rivoluzione francese, in Benedictina 40 (1993), pp. 409-451. A. CROTTI, La chiesa di S. Maria in Trivio, in Domesticum 40 (1943) [estratto con paginazione propria]. M.G. CRUCIANI TRONCARELLI, Carafa, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, XIX, Roma 1976, pp. 482-485.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

467

F. CRUCITTI, Ghislieri, Michele, in Dizionario biografico degli italiani, LIV, Roma 2000, pp. 62-63. F. D’AIUTO — CH.M. GRAFINGER, [Palatini], in Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, a c. di F. D’AIUTO — P. VIAN, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 466), I, pp. 457-463. R. D’AMAT, Fortia d’Urban, Agricol Joseph François Xavier Pierre Esprit Simon Paul Antoine de, in Dictionnaire de biographie française, XIV, Paris 1979, coll. 530531. G.F. D’ANDREA, Repertorio bibliografico dei Frati Minori napoletani, Napoli [1973]. V. D’ONGHIA — F. GRAMAZIO, Il Fondo SS. Apostoli, in Manoscritti antichi e moderni, Roma 2005 (Quaderni della Biblioteca Nazionale centrale di Roma, 11), pp. 179-185. M. D’ONOFRIO, S. Andrea delle Fratte, Roma 1971 (Le chiese di Roma illustrate, 116). L. DAL PRÀ, I Foglianti in Italia, in Settecento monastico italiano. Atti del I Convegno di studi storici sull’Italia Benedettina, Cesena 9-12 settembre 1986, a c. di G. FARNEDI — G. SPINELLI, Cesena 1990 (Italia benedettina, 9), pp. 545-580. A. DALY, S. Isidoro, Roma 1971 (Le chiese di Roma illustrate, 119). P. DAMILANO, Ancina, Giovanni Giovenale, in Dizionario biografico degli italiani, III, Roma 1961, pp. 40-43. P. DAMILANO, Giovenale Ancina musicista filippino, Firenze 1956. H. DARU, Martial Daru baron d’Empire, 1774-1827: maître et bienfaiteur de Stendhal, Paris 2009. A. DE FERRARI, Ciampoli, Giovanni Battista, in Dizionario biografico degli italiani, XXV, Roma 1981, pp. 147-152. G. DE GREGORIO, Il copista greco Manouel Malaxos: studio biografico paleograficocodicologico, Città del Vaticano 1991 (Littera antiqua, 8). V. DE GREGORIO, La biblioteca Casanatense di Roma, Napoli 1993 (Pubblicazioni dell’Università degli studi di Salerno. Sezione di studi filologici, letterari e artistici, 23). V. DE GREGORIO, Casanatense e dintorni. Saggi su biblioteche e cultura particolarmente a Roma nel XVII secolo, Napoli 1997. A. DE GUBERNATIS, Le carte di Paolino da San Bartolomeo, in Bollettino Italiano degli Studi orientali 1 (1876), pp. 42-50. G. DE LUCA, Di un antico lezionario nella biblioteca del Seminario romano maggiore. Notizie ed estratti, in Lateranum 1926. R. DE MAIO, I modelli culturali della Controriforma. Le biblioteche dei conventi italiani alla fine del Cinquecento, in ID., Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973 (19922), pp. 365-381. T. DE MARINIS, Nota per Bartolomeo Sanvito calligrafo del Quattrocento, in Mélanges Eugène Tisserant, 4, Città del Vaticano 1964 (Studi e testi, 234), pp. 185188. G. DE MINICIS, Biografia del Cavaliere D. Michelangelo Lanci [Macerata 1840].

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

468

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

P. DEGNI, Il restauro della «libreria», in La biblioteca del San Carlino di Francesco Borromini. Il restauro, a c. di G.F. MOSCHETTI, Roma 1997, pp. 45-54. N. DEL RE, La Curia Romana. Lineamenti storici-giuridici, 4. ed. aggiornata e accresciuta, Città del Vaticano 1998. N. DEL RE, Il marchese Giuseppe Origo istitutore del corpo dei pompieri di Roma, Roma 2004 (Quaderni del Gruppo dei romanisti, 1). N. DEL RE, Prospero Farinacci giureconsulto romano (1544-1618), in Archivio della Società romana di storia patria 98 (1975), pp. 135-220 e successivamente con lo stesso titolo, in edizione ampliata e corredata da un’appendice di documenti, Roma 1999 (Collana della Fondazione Marco Besso, 18). N. DEL RE, S. Maria degli Angeli, in Monasticon Italiae, a c. del Centro storico benedettino italiano, 1: Roma e Lazio, a c. di F. CARAFFA, Cesena 1981, pp. 61-62. N. DEL RE, Il vicegerente del Vicariato di Roma, Roma 1976. I. DELLA GIOVAMPAOLA, L’attività antiquaria di p. Giovanni Maria Cassini, in Bollettino dei monumenti, musei e gallerie pontificie 26 (2007-2008), pp. 179-223. F. DI CESARE, Per un catalogo dei manoscritti datati della Biblioteca Angelica di Roma. Un primo rendiconto, in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma 10 (1970), 1-2, pp. 2-74. M.C. DI FRANCO LILLI, La biblioteca manoscritta di Celso Cittadini, Città del Vaticano 1970 (Studi e testi, 259). Diario della città di Roma di Stefano Infessura scribasenato. Nuova ed., a c. di O. TOMMASINI, Roma 1966 (Fonti per la storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano. Scrittori. Secolo XV, 5). Diario dell’anni funesti dall’anno MDCCXCIII al MDCCCXIV, edizione critica a c. di M.T. BONADONNA RUSSO, Roma 1995. O.J. DIAS — A.M. DAL PINO, Storia e inventari dell’Archivio generale O.S.M., Roma 1968 (Archiva Ordinis Servorum. Subsidia, 2). S. DITCHFIELD, Gallonio, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, LI, Roma 1998, pp. 729-731. DOMENICO DA ISNELLO, Il convento della Santissima Concezione de’ Padri Cappuccini in piazza Barberini di Roma, Viterbo 1923. F. DOMMARCO, Profilo di un burocrate: Luigi Marini direttore generale dei Catasti, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia società e cultura, a c. di A.L. BONELLA — A. POMPEO — M.I. VENZO, Roma 1997, pp. 119-133. P. DUBOURG GLATIGNY — A. ROMANO, La Trinité-des-Monts dans la “République romaine des sciences et des arts”, in Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée 117 (2005), pp. 7-43. P. DUDON, Le quiétiste espagnol Michel Molinos (1628-1696), Paris 1921. M. DYKMANS, Les bibliothèques des religieux d’Italie en l’an 1600, in Archivum historiae pontificiae 24 (1986), pp. 385-404.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

469

Les échecs à Rome, in Le Palamède. Revue mensuelle des échecs et autres jeux, II série, 6 (1846), pp. 466-469. Edizione Nazionale del carteggio di Ludovico Muratori, 42: Carteggio con Fortunato Tamburini, a c. di F. VALENTI, Firenze 1975. EDMONDO M. DELLA PASSIONE, Cenni storici sui conventi dei pp. carmelitani scalzi della provincia di Roma, Roma 1929. K. EGGER, Canonici Regolari della Congregazione del Ss. Salvatore Lateranense, in Dizionario degli Istituti di perfezione, II, Roma 1975, coll. 101-107. P. ELLI, Il cardinale Fortunato Tamburrini (1683-1761), in Benedictina 19 (1972), pp. 33-64. A.M. ERBA, Fontana, Francesco Luigi, in Dizionario degli Istituti di perfezione, IV, Roma 1977, coll. 121-123. M.T. ERBA, I codici di dedica, in I libri di Cesare Baronio in Vallicelliana, a c. di G. FINOCCHIARO, Roma 2008 (Fonti e studi Vallicelliani, 1), pp. 139-148. G. ERNST, Scienza, astrologia e politica nella Roma Barocca. La biblioteca di don Orazio Morandi, in Bibliothecae Selectae. Da Cusano a Leopardi, a c. di E. CANONE, Firenze 1993 (Lessico intellettuale europeo, 58), pp. 217-252. C.A. ERRA, Memorie dei religiosi della Congregazione della Madre di Dio, Roma 1750. P. ERRANI, I Papi di Cesena, in I pontificati di Pio VI e Pio VII. Atti del convegno, Cesena, 9 ottobre 1999, a c. di M. MENGOZZI, Cesena 2000, pp. 214-218. A. ESPOSITO, Centri di aggregazione: la biblioteca agostiniana di S. Maria del Popolo, in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484). Atti del convegno, Roma, 3-7 dicembre 1984, a c. di M. MIGLIO [et al.], Città del Vaticano 1986 (Littera antiqua, 5), pp. 569-597. La “fabbrica” di San Carlino alle Quattro Fontane: gli anni del restauro, a c. di P. DEGNI, Roma 2008 (Bollettino d’arte. Volume speciale, 2007). C. FAIA, “Libri mandati a ligare …”. Conti e spese della Biblioteca Angelica. Uno studio del Libro dell’Esito (1620-1701), Manziana 2008. G. FALCONE, Amministrazione e gestione nel decennio del Bessarione attraverso gli atti notarili, in Santa Maria di Grottaferrata e il cardinale Bessarione. Fonti e studi sulla prima Commenda, a c. di M.T. CACIORGNA, Roma 2005 (La Regione Romana, 3), pp. 79-108. G. FALCONE, Riflessi della Rivoluzione nel monastero basiliano di Grottaferrata, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 11 (2006), pp. 303-310. R. FARINA, “Splendore veritatis gaudet ecclesia”. Leone XIII e la Biblioteca Vaticana, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 11, Città del Vaticano 2004 (Studi e testi, 423), pp. 285-370 [ripubblicato in Leone XIII e gli studi storici. Atti del Congresso Internazionale Commemorativo, a c. di C. SEMERARO, Città del Vaticano 2005 (Atti e documenti, 21), pp. 64-108]. I. FENNESSY, Some Post-Incunabula in St Isidore’s College, Rome, in Collectanea Hibernica 44/45 (2002/2003), pp. 7-12. F. FERRAIRONI, Venticinque rettori generali dell’Ordine della Madre di Dio, Roma 1945.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

470

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

P. FERRARA, Luci ed ombre nella cristianità del secolo XIV. Il b. Pietro Gambacorta da Pisa e la sua congregazione (1380-1933), Città del Vaticano 1964. F. FERRERO, Eremiti di Porta Angelica, in Dizionario degli Istituti di perfezione, III, Roma 1976, coll. 1183-1185. A. FERRUA, S. Sebastiano f. l. m. e la sua catacomba, 3. ed. ampliata, Roma 1968 (Le chiese di Roma illustrate, 99). G. FINOCCHIARO, Cesare Baronio e la tipografia dell’Oratorio. Impresa e ideologia, Firenze 2005 (Storia della tipografia e del commercio librario, 6). G. FINOCCHIARO, Dall’inventarium bonorum allo stato attuale della biblioteca del Baronio, in I libri di Cesare Baronio in Vallicelliana, a c. di G. FINOCCHIARO, Roma 2008 (Fonti e studi Vallicelliani, 1), pp. 51-53. G. FINOCCHIARO, Legature decorate di dedica, in I libri di Cesare Baronio in Vallicelliana, a c. di G. FINOCCHIARO, Roma 2008 (Fonti e studi Vallicelliani, 1), pp. 65-67. G. FINOCCHIARO, Il Museo di curiosità di Virgilio Spada. Una raccolta romana del Seicento, Roma 1999. G. FINOCCHIARO, Vallicelliana segreta e pubblica. Fabiano Giustiniani e l’origine di una biblioteca “universale”, Firenze 2011 (Monografie sulle biblioteche d’Italia, 11). L. FIORANI, Astrologi, superstiziosi e devoti nella società romana del Seicento, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 2 (1978), pp. 97-162. L. FIORANI, Verso la nuova città. Conversione e conversionismo a Roma nel Cinque-Seicento, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 10 (1998), pp. 91-186. L. FIORANI — D. ROCCIOLO, Chiesa romana e rivoluzione francese 1789-1799, Roma 2004 (Collection de l’École française de Rome, 336). S.M. FIORASO — L.M. ZECCHETTO, I Cistercensi e Santa Croce, in La Basilica di S. Croce in Gerusalemme a Roma: quando l’antico è futuro, a c. di A.M. AFFANNI, [Roma] 2003, pp. 43-52. C.M. FIORENTINO, Chiesa e stato a Roma negli anni della destra storica, 1870-1876: il trasferimento della capitale e la soppressione delle corporazioni religiose, Roma 1996. G. FLORA, L’India nella cultura storica e civile italiana della prima metà dell’800, in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a c. di U. MARAZZI, I.1, Napoli 1984 (Collana Matteo Ripa, 3), pp. 27-101. Il fondo “Antichi Cataloghi” della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, a c. di M. BRECCIA FRATADOCCHI — M.G. GIONZER — L. MARTINOLI — A. SPOTTI [dattiloscritto consultabile presso la Biblioteca Nazionale centrale di Roma nella sala Manoscritti e rari, Collezioni speciali]. V. FORCELLA, Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, I-XIV, Roma 1869-1884. M. FORMICA, De Romanis, Mariano Augusto, in Dizionario biografico degli italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. 159-161. P. FORMICA, Ancora sulla biblioteca manoscritta di Stazio, in Accademie e biblioteche d’Italia 57 (1989), 2, pp. 5-14. G. FORMICHETTI, Cittadini, Celso, in Dizionario biografico degli italiani, XXVI, Roma 1982, pp. 71-75. Fra’ Nicolò Carlo Maria Barberini Gran Priore di Roma (1639-1658), 2006.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

471

I francescani nel primo Abruzzo Ulteriore. La soppressione dell’Ordine e la confisca del patrimonio, 1806-1830. Guida alla mostra, Teramo 10-20 dicembre 1984, Archivio di Stato, [Teramo] 1984 (Documenti/architettura). Francesco Bianchini (1662-1729), und die europäische gelehrte Welt um 1700, hrsg. von V. KOCKEL — B. SÖLCH. Redaktion M. HEISE — E. M. LANDWEHR, Berlin 2005 (Colloquia Augustana, 21). S. FRANCHI, Le impressioni sceniche. Dizionario bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica dal 1579 al 1800. Ricerca storica, bibliografica e archivistica condotta in collaborazione con O. SARTORI, II: Integrazioni, aggiunte, tavole, indici, Roma 2002 (Sussidi eruditi, 57). B. FRANOLIÒ, Filip Vezdin’s Contribution to Indic Studies in Europe at the turn of the 18th Century, Paris 1991. C. FRATI, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, raccolto e pubblicato da A. SORBELLI, Firenze 1933 (Biblioteca di bibliografia italiana, 13). F. GÀBICI, Cesare Maioli, in F. GÀBICI — F. TOSCANO, Scienziati di Romagna, Milano 2006, pp. 111-116. L.P. GACHARD, Les archives du Vatican, Bruxelles 1874. A. GALIMBERTI, Le Memorie dell’occupazione francese in Roma dal 1798 alla fine del 1802, a c. di L. TOPI, Roma 2004. D. GALLAVOTTI CAVALLERO, Rione XII, Ripa, II, Roma 1978 (Le guide rionali di Roma, 12, 2). M. GALLO, La “Santa Margherita di Antiochia ammansisce il drago con croce” (1644) del Guercino nella Cappella Silvestri in San Pietro in Vincoli, e il suo committente, l’abate Tommaso Menzio di Roma, in ID., Studi di storia dell’arte, iconografia e iconologia. La biblioteca del curioso, Roma 2007, pp. 211-231. V. GALLO, “Apostol furibondo” e “sedizioso novator”. Ritratti alfieriani dalle biblioteche romane, in Alfieri a Roma. Atti del Convegno nazionale, Roma 27-29 novembre 2003, a c. di B. ALFONZETTI e N. BELLUCCI, Roma 2006, pp. 178-234. A.M. GALUZZI, Eremiti di s. Girolamo dell’Osservanza, in Dizionario degli Istituti di perfezione, III, Roma 1976, col. 1207. A.M. GALUZZI, La parrocchia di S. Andrea delle Fratte in Roma, in Bollettino ufficiale dell’Ordine dei Minimi 31 (1985), IV, pp. 236-239. A.M. GALUZZI, Trinità dei Monti. Vita comunitaria e culturale nei secoli XVII e XVIII, in Bollettino ufficiale dell’Ordine dei Minimi 25 (1979), pp. 74-89. G. GARBINI, Bartolocci, Giulio, in Dizionario biografico degli italiani, VI, Roma 1964, pp. 669-670. C. GASBARRI, Ancina, Giovanni Giovenale, in Bibliotheca Sanctorum, I, Roma 1961, coll. 1087-1091. C. GASBARRI, L’oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma 1962. I.L. GATTI, Da cinquant’anni i frati minori conventuali nello Stato Città del Vaticano (1948-1998), in Commentarium Ordinis fratrum minorum conventualium 95 (1998), pp. 185-188.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

472

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

I.L. GATTI, I frati minori conventuali tra giurisdizionalismo e rivoluzione: il p. Federico Lauro Barbarigo ministro generale dell’Ordine (1718-1801), Padova 2006 (Fonti e studi francescani, 13). L. GIAMPAOLI, Il Chiarissimo abate Don Michelangelo Monsacrati, lucchese, in Memorie delle catene di S. Pietro apostolo. Dissertazioni del ch. abate M. MONSACRATI la prima inedita, la seconda tradotta per la prima volta in lingua volgare per cura di d. L. GIAMPAOLI e dallo stesso arricchite da un discorso sopra la Basilica Eudossiana e un cenno biografico del chiarissimo autore, con appendice e documenti inediti, Prato 1884, pp. 119-128. A. GIANI, Annalium sacri Ordinis Fratrum Servorum B. Mariae Virginis, I, Lucae 17192. G. GIANNINI, Memorie storiche di Tereglio, in Bollettino storico lucchese 3 (1931), pp. 42-72, 115-143. A. GIBELLI, L’antico monastero de’ santi Andrea e Gregorio al Clivio di Scauro sul Monte Celio, i suoi abati, i castelli e le chiese dipendenti dal medesimo, Faenza 1892. L. GIGLI, Rione XIII, Trastevere, II, Roma 19802 (Le guide rionali di Roma, 13, 2). L. GIGLI, S. Marcello al Corso, [Roma] 1996 (Le chiese di Roma illustrate, n.s., 29). P.M. GIJSBERS, Resurgit Pamphilij in Templo Pamphiliana Domus: Camillo Pamphilj’s Patronage of the Church of Sant’Andrea al Quirinale, in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome 55 (1996), pp. 293-335. A.M. GIORGETTI VICHI, Gli arcadi dal 1690 al 1800: onomasticon, Roma 1977. I. GIORGI, Cartulari e regesti della provincia di Roma. Il Regesto di Farfa e le altre opere di Gregorio di Catino, in Archivio della reale Società romana di storia patria 2 (1879), pp. 409-473. R. GIULIANI, Gogol e il Natale di Roma del 1837, in eSamizdat 2/3 (2004), pp. 4753. D. GNOLA, La biblioteca di Pio VII, in Il libro in Romagna. Produzione, commercio e consumo dalla fine del secolo XV all’età contemporanea. Convegno di studi (Cesena, 23-25 marzo 1995), a c. di L. BALDACCHINI — A. MANFRON, II, Firenze 1998 (Storia della tipografia e del commercio librario, 2), pp. 697-712. D. GNOLA, La biblioteca Piana, in Pio VII papa benedettino nel bicentenario della sua elezione. Atti del congresso storico internazionale (Cesena — Venezia, 15-19 settembre 2000), a c. di G. SPINELLI, Cesena 2003 (Italia benedettina. Studi e documenti di storia monastica, 22), pp. 683-688. D. GNOLA, I manoscritti della Piana, in Due papi per Cesena. Pio VI e Pio VII nei documenti della Piancastelli e della Malatestiana, a c. di P. ERRANI, Bologna 1999 (Emilia-Romagna, biblioteche e archivi, 40), pp. 223-326. G. GNOLFO, Arcangelo Garino TOR, fondatore della “Accademia dei concili” a Roma nel 1670, in Analecta Tertii Ordinis Regularis sancti Francisci 27 (1996), pp. 564-576.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

473

G. GNOLFO, Padre Arcangelo Garino di Assoro TOR, della Provincia Sicula, fondatore dell’Accademia dei Concili, in Analecta Tertii Ordinis Regularis sancti Francisci 9 (1961), pp. 178-179. R. GODDING, Bibliografia di Gregorio Magno (1890/1989), Roma 1990 (Opere di Gregorio Magno. Complementi, 1). CH.M. GRAFINGER, Antonio Carafa, in J. MEJÍA — CH.M. GRAFINGER — B. JATTA, I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La Quadreria nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006 (Documenti e riproduzioni, 7), pp. 131-132. CH.M. GRAFINGER, Cesare Baronio, in J. MEJÍA — CH.M. GRAFINGER — B. JATTA, I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La Quadreria nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006 (Documenti e riproduzioni, 7), pp. 143-144. CH.M. GRAFINGER, Die Handschriften und Inkunabeln des Kardinal Jorge da Costa in der Vatikanischen Bibliothek, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 11, Città del Vaticano 2004 (Studi e testi, 423), pp. 413-422. CH.M. GRAFINGER, Luigi Lambruschini, in J. MEJÍA — CH.M. GRAFINGER — B. JATTA, I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La Quadreria nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006 (Documenti e riproduzioni, 7), pp. 263-265. CH.M. GRAFINGER, Die Manuskripte des Oratorianers Giacomo Laderchi in der Biblioteca Barberini, in Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari 16 (2000), pp. 103-114. CH.M. GRAFINGER, Die Rückerwerbung verschollener vatikanischer Inkunabeln und Handschriften im Jahre 1810, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 6, Collectanea in honorem Rev.mi Patris Leonardi Boyle, O.P. septuagesimum quintum annum feliciter complentis, Città del Vaticano 1998 (Studi e testi, 385), pp. 211-219. CH.M. GRAFINGER, Le tre asportazioni francesi di manoscritti e incunaboli vaticani (1797-1813), in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica. A proposito del trattato di Tolentino. Atti del convegno, Tolentino, 18-21 settembre 1997, Roma 2000 (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Saggi, 55), pp. 403-411. S. GRANDESSO, Landi, Gaspare, in Dizionario biografico degli italiani, LXIII, Roma 2004, pp. 379-384. R. GRÉGOIRE, Costituzioni, visite apostoliche e atti ufficiali nella storia del Collegio Maronita di Roma, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 1 (1977), pp. 175231. F. GROSSI GONDI, Il monastero di S. Sebastiano “in catacumbas”, in La Civiltà Cattolica 70 (1919), 3, pp. 518-529. G. GROSSO, Tracce di storia della biblioteca dello Studium generale Carmelitarum di S. Maria in Traspontina in Roma: dall’elenco del Vat. lat. 11272 agli esemplari esistenti, in Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari. Saggi di indagine su libri e biblioteche dai codici Vaticani latini 11266-11326, a c. di R.M. BORRACCINI, Macerata 2009 (Eum. Storia. Biblioteche), pp. 379-407.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

474

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

A. GRUYS, Cartusiana: un instrument heuristique, Paris 1976. M.B. GUERRIERI BORSOI, La collezione del cardinale Gioacchino Besozzi ereditata dalla chiesa di S. Croce in Gerusalemme a Roma, in Artisti e mecenati. Dipinti, disegni, sculture e carteggi nella Roma curiale, a c. di E. DEBENEDETTI, Roma 1996 (Studi sul Settecento romano, 12), pp. 59-94. M.B. GUERRIERI BORSOI, Emanuele da Como, in Dizionario biografico degli italiani, XXV, Roma 1993, pp. 546-550. A. GUGLIELMOTTI, Catalogo dei bibliotecari, cattedratici e teologi del Collegio Casanatense nel Convento della Minerva, Roma 1860. Guida dell’Archivio, Roma 1998 [dattiloscritto consultabile nella sala di lettura dell’ACDF]. Guida storica e bibliografica degli archivi e biblioteche d’Italia. 3: Istituti stranieri a Roma, a c. di F. ASCARELLI, Roma 1937. F. GUIDOBALDI, Una domus tardoantica e la sua trasformazione in chiesa dei SS. Quirico e Giulitta, in Res bene gestae. Ricerca di storia urbana su Roma antica in onore di Eva Margareta Steinby, a c. di A. LEONE — D. PALOMBI — S. WALKER, Roma 2007 (Lexicon Topographicum Urbis Romae. Supplementum, 4). D. GUTIÉRREZ, De antiquis Ordinis Eremitarum S. Augustini Bibliothecis, in Analecta Augustiniana 23 (1954), pp. 263-291. H. HAGER, Cipriani, Sebastiano, in Dizionario biografico degli italiani, XXV, Roma 1981, pp. 762-766. P. HAMON, Daru, Martial-Noël-Pierre, in Dictionnaire de biographie française, X, Paris 1965, coll. 227-228. B. HEURTEBIZE, Gabrieli, Jean Marie, in Dictionnaire de théologie catholique, VI,1, Paris 1920, coll. 984-985. Hierarchia catholica medii et recentioris aevi sive Summorum Pontificum, S.R.E, cardinalium, ecclesiarum antistitum series. II: 1431-1503 per C. EUBEL, Monasterii 1914. Hierarchia catholica medii et recentioris aevi sive Summorum Pontificum, S.R.E, cardinalium, ecclesiarum antistitum series. IV: 1592-1667 per P. GAUCHAT, Monasterii 1935. Hierarchia catholica medii et recentioris aevi sive Summorum Pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series. V: 1667-1730 per R. RITZLER — P. SEFRIN, Patavi 1952. Hierarchia catholica medii et recentioris aevi sive Summorum Pontificum, S.R.E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series. VII: 1800-1846, per R. RITZLER - P. SEFRIN, Patavi 1968. A. HOBSON, Appropriations from foreign libraries during the French Revolution and Empire, in Bulletin du bibliophile (1989, 2), pp. 255-272. J. HOGG, The Charterhouse of Rome, Salzburg 1984 (Analecta Cartusiana, 78). G. HUBERT, La decorazione scultorea delle residenze napoleoniche in Francia e in Italia, in Il Palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a c. di M. NATOLI — M.A. SCARPATI, Roma 1989, pp. 181-193.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

475

L. HUETTER — E. LAVAGNINO, S. Onofrio al Gianicolo con note aggiuntive di B. MAC EACHEN — A. CAMILLETTI — D. REDIG DE CAMPOS, Roma 1957 (Le chiese di Roma illustrate, 40). IACOBUS DE MARCHIA, Dialogus contra fraticellos. Addita versione Itala saeculi XV. Recensuit D. LASIÒ, Falconara M. 1975. A. IACOVONE — I. DI NICOLA, S. Stefano del Cacco, in Monasticon Italiae, a c. del Centro storico benedettino italiano, 1: Roma e Lazio, a c. di F. CARAFFA, Cesena 1981, p. 80. S. IANNUZZI — L. MARTINOLI, Il fondo “San Lorenzo in Lucina” della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in L’Ordine dei Chierici regolari minori (Caracciolini), in Studi medievali e moderni 14 (1/2010), numero monografico = L’Ordine dei Chierici regolari minori (Caracciolini): religione e cultura in età postridentina. Atti del Convegno (Chieti, 11-12 aprile 2008), a c. di I. FOSI — G. PIZZORUSSO, Napoli 2010, pp. 349-361. Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica. A proposito del trattato di Tolentino. Atti del convegno, Tolentino, 18-21 settembre 1997, Roma 2000 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 55). A. ILARI, Cura delle anime ad Catacumbas, in L’Osservatore romano, 21 marzo 1982. G. INCISA DELLA ROCCHETTA, Un dialogo inedito del p. Virgilio Spada sulla fabbrica dei Filippini, in Archivio della Società romana di storia patria, s. III, 21 (1967), pp. 165-211. G. INCISA DELLA ROCCHETTA, Il salone della biblioteca Vallicelliana, in Palladio, n.s., 23 (1973), pp. 121-128. G. INCISA DELLA ROCCHETTA — J. O’CONNORS, Documenti sul complesso borrominiano alla Vallicella (1617-1800), Roma 1983. Inventario dei mobili, arredi e biblioteca del Museo Tassiano in Piazza S. Onofrio al Gianicolo n. 2, proprietà dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme [dattiloscritto consultabile presso la Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara]. A. IPPOLITI, Il complesso di San Pietro in Vincoli e la committenza della Rovere (1467-1520), Roma 1999 (Arte e storia, 6). M. JAUK-PINHAK, Some notes on the pioneer indologist Filip Vesdin (Paulinus a Sancto Bartholomaeo), in Indologica Taurinensia 12 (1984), pp. 129-137. V. JEMOLO — M. PALMA, Sessoriani dispersi. Contributo all’identificazione di codici provenienti dalla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma 1984 (Sussidi eruditi, 39). B. JENNINGS, Irish names in the Malines ordination registers, 1602—1794, in Irish Ecclesiastical Record 76 (1951), pp. 314-318. Les jésuites à Lyon XVIe-XXe siècle, Lyon 2005 (Sociétés, espaces, temps). O.M. JOUVE, Un épisode de l’histoire Napoléonienne. La déportation en France de dix Généraux d’Ordres, in La France Franciscaine 12 (1929), pp. 421-461. O.M. JOUVE, Odyssée des archives monastiques de Rome, 1810-1814, in La France Franciscaine 6 (1923), pp. 1-46.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

476

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

TH. KAEPPELI, Antiche biblioteche domenicane in Italia, in Archivum Fratrum Praedicatorum 36 (1996), pp. 60-63. TH. KAEPPELI, La bibliothèque de Saint-Eustorge à Milan à la fin du XVe siècle, in Archivum Fratrum Praedicatorum 25 (1955), pp. 5-74. A. KLEINHANS, Collegio di S. Pietro in Montorio, in Enciclopedia cattolica, III, Firenze 1949, coll. 1963-1964. A. KLEINHANS, Historia studii linguae Arabicae et collegii missionum O.F.M. in conventu ad Petrum in Monte Aureo Romae erecti …, [Firenze] 1930 (Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano. II: Documenti, 13). N. KOWALSKY, L’archivio della Sacra Congregazione “de Propaganda Fide” ed i suoi archivisti, in Pontificia Universitas Urbaniana. Annales 1963-1964, Roma 1964, pp. 38-53. P.O. KRISTELLER, Iter Italicum, VI, London — Leiden 1992. J. KUK, I Camilliani sotto la guida di p. Camillo Guardi (1868-1884), Torino 1996. J. KUK, La storia dell’archivio generale dei Ministri degli Infermi, in Archivio dei Camilliani: studi e problemi. Atti del seminario internazionale di studio, Archivio di Stato di Roma, 25 novembre 2005, a c. di J. ICKX — G. PIZZORUSSO — E.A. TALAMO, Soveria Mannelli 2006, pp. 23-27. P. LA CUTE, Le biblioteche monastiche veneziane dopo la soppressione napoleonica, in Rivista mensile della città di Venezia 13 (1929), 10, pp. 597-646. A. LA PADULA, Roma e la regione nell’epoca napoleonica: contributo alla storia urbanistica della città e del territorio, Roma [1969]. M.P. LAFFITTE, La Bibliothèque Nationale et les «conquêtes artistiques» de la Révolution et de l’Empire: les manuscrits d’Italie (1796-1815), in Bulletin du bibliophile (1989, 2), pp. 273-323. M. LAMBOGLIA, Chi più di lui. Lorenzo Brancati: un francescano lucano a un passo dal papato, Lauria 2005. R. LANCIANI, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità. IV: Dalla elezione di Pio V alla morte di Clemente VIII (7 gennaio 1566 — 3 marzo 1605), Roma 1992. L. LANZETTA, Sant’Andrea al Quirinale, [Roma] 1996 (Le chiese di Roma illustrate, n.s., 30). B. LATTANZI, La famiglia Lattanzi di Orvieto, in Bollettino dell’Istituto storico artistico orvietano 22 (1966), pp. 40-52. T. LECCISOTTI, Il collegio S. Anselmo dalla fondazione alla prima interruzione (1687-1810), in Benedictina 3 (1949), pp. 1-53. S. LE GRELLE, Saggio storico delle collezioni numismatiche vaticane, Roma 1910. J. LECLERCQ, Textes et manuscrits Cisterciens dans diverses bibliothèques, in Analecta sacri Ordinis Cistercensis 18 (1962), pp. 120-134. L. LEMMENS, De sorte Archivi generalis Ordinis Fratrum Minorum et Bibliothecae Aracoelitanae tempore Reipublicae Tiberinae (an. 1798-1799), in Archivum Franciscanum historicum 17 (1924), pp. 30-54. G. LEVI DELLA VIDA, Aneddoti e svaghi arabi e non arabi, Milano — Napoli 1959.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

477

G. LEVI DELLA VIDA, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano 1939 (Studi e testi, 92). La Libreria di s. Filippo, in Messer Filippo santo. L’apostolo di Roma, Roma 1995, pp. 79-125. Libri, biblioteche e cultura degli Ordini regolari nell’Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione dell’Indice, a c. di R.M. BORRACCINI — R. RUSCONI, Città del Vaticano 2006 (Studi e testi, 434). I libri di Achille Stazio alle origini della Biblioteca Vallicelliana, a c. di M.T. ROSA CORSINI, Roma 1995. S. LILLA, I manoscritti Vaticani Greci. Lineamenti di una storia del fondo, Città del Vaticano 2004 (Studi e testi, 415). J.M. LLORENS, Capellae Sixtinae codices musicis notis instructi sive manuscripti sive prelo excussi, Città del Vaticano 1990 (Studi e testi, 202). A. LO VASCO, Le biblioteche d’Italia nella seconda metà del secolo XVIII. Dalle “cartas familiares” dell’abate Juan Andres, Milano 1940. A. LODOLINI, L’Archivio di Stato in Roma e l’Archivio del Regno d’Italia. Indice generale storico descrittivo ed analitico, Roma 1932 (Bibliothèque des Annales Institutorum, 2). P. LOLLI, Quel che resta del Baronio … La libreria baroniana nelle raccolte a stampa della Biblioteca Vallicelliana, in I libri di Cesare Baronio in Vallicelliana, a c. di G. FINOCCHIARO, Roma 2008 (Fonti e studi Vallicelliani, 1), pp. 55-63. P. LOLLI — G. FINOCCHIARO, Schede, in I libri di Cesare Baronio in Vallicelliana, a c. di G. FINOCCHIARO, Roma 2008 (Fonti e studi Vallicelliani, 1), pp. 69-110. F. LOLLINI, La miniatura nei codici della Pïana, in Due papi per Cesena. Pio VI e Pio VII nei documenti della Piancastelli e della Malatestiana, a c. di P. ERRANI, Bologna 1999 (Emilia-Romagna, biblioteche e archivi, 40), pp. 327-366. F. LOMBARDI, Roma. Le chiese scomparse, memoria storica della città, Roma 1996. G. LOMBARDI, Inventari di biblioteche romane del Quattrocento: un panorama, in Libri, lettori e biblioteche dell’Italia medievale (secoli IX-XV). Fonti, testi, utilizzazione del libro. Atti della tavola rotonda italo-francese (Roma, 7-8 marzo 1997), a c. G. LOMBARDI — D. NEBBIAI DALLA GUARDA, Roma — Paris 2000 (Institut de recherche et d’histoire des textes. Documents, études et répertoires, 64), pp. 349-372. R. LUCONI, Il Terzo Ordine regolare di san Francesco, Macerata 1935. G. LUNARDI, S. Maria in Posterula, in Monasticon Italiae, a c. del Centro storico benedettino italiano, 1: Roma e Lazio, a c. di F. CARAFFA, p. 67. V. MACCA, Carmelitani scalzi, in Dizionario degli Istituti di perfezione, II, Roma 1975, coll. 528, 533-536. F. MACINO, Sulle tracce delle Istituzioni di Giustiniano nell’Alto Medioevo. I manoscritti dal VI al XII secolo, Città del Vaticano 2008 (Studi e testi, 446). S. MADDALO, Sanvito e Petrarca. Scrittura e immagine nel codice Bodmer, Messina 2002 (Quaderni di filologia medievale e umanistica, 4). L. MADELIN, La Rome de Napoléon. La domination française à Rome de 1809 à 1814, Paris 1906.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

478

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

I Maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787. I rotuli e altre fonti, a c. di E. CONTE, Roma 1991 (Fonti per la storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano per il Medio Evo, 116/1-2; Studi e fonti per la storia dell’Università di Roma. Nuova serie, 1). GIU. MAGGIONI — GIO. MAGGIONI, Alcune lettere inedite dell’abate Mauro Cappellari al camaldolese musicista Anselmo Marsand (1823), in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore 68 (1997), pp. 240-243. Maison de l’Empereur: domaine étranger, Italie, Belgique, Hollande. Inventaire des articles O2 940 à 1122, par N. GOTTERI, Paris 1989. G. MANCINI, S. Sebastiano fuori le mura, Roma 1928 (Le chiese di Roma illustrate, 21). G. MANCINI — B. PESCI, S. Sebastiano fuori le mura, Roma 1957 (Le chiese di Roma illustrate, 48). M. MANCINI, Da Milano al Mississippi: Samuele Mazzucchelli (1806-1864) tra missione e riforma dell’Ordine domenicano, Bologna [2005] (Psallite, 32). C. MANIERI, Incunaboli angelicani con note di posssesso, in Roma nel Rinascimento 2009, pp. 362-375. E. MANNING, Gabrieli, Jean Marie, in Dictionnaire des auteurs cisterciens, 3 (1976). I manoscritti del Fondo S. Pantaleo della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, a c. di V. JEMOLO — M. MORELLI, Roma 1977 (Indici e cataloghi, 21). G. MANTESE, Corrispondenza inedita di papa Pio VII, del card. Ercole Consalvi e di Mauro Cappellari, poi Gregorio XVI, con Giuseppe M. Peruzzi vescovo di Chioggia e amministratore apostolico di Venezia, in Archivum historiae pontificiae 4 (1966), pp. 259-280. L.M. MANZINI, Il cardinale Luigi Lambruschini, Città del Vaticano 1960 (Studi e testi, 203). F. MARIANO, Architettura militare del Cinquecento in Ancona: documenti e notizie dal Sangallo al Fontana, Urbino 1990. D. MARINI, Malvasia, Alessandro, in Dizionario biografico degli italiani, LXVIII, Roma 2007, pp. 293-295. M. MARINI, Memorie storiche dell’occupazione e restituzione degli Archivi della S. Sede e del riacquisto de’ codici e Museo numismatico del Vaticano, e de’ manoscritti, e parte del Museo di storia naturale di Bologna, raccolte da Marino Marini cameriere secreto di N.S. prefetto de’ detti archivii e già commissario ponteficio in Parigi MDCCCXVI, in Regestum Clementis papae V, I, Romae 1885. P. MARIUZ, D’Este, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. 425-429. L. MARRACCI, Memorie di S. Maria in Portico ora in Campitelli dal giorno della sua apparizione all’anno 524 fino nell’anno 1675; rivedute annotate e continuate fino all’anno 1871 da G.M. CORRADO, Roma 1871. G. MARTINA, Gregorio XVI, in Dizionario biografico degli italiani, LXI, Roma 2002, pp. 229-242. G. MARTINA, Gregorio XVI, in Enciclopedia dei papi, 3, Roma 2000, pp. 546-560.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

479

L. MARTINOLI, Per la storia e la catalogazione dei fondi manoscritti della Biblioteca nazionale centrale di Roma, in Manoscritti antichi e moderni, Roma 2005 (Quaderni della Biblioteca Nazionale centrale di Roma, 11), pp. 117-137. L. MARTINOLI — L. MEROLLA, Un manoscritto ritrovato dell’antica Biblioteca di San Michele di Murano, in Manoscritti antichi e moderni, Roma 2005 (Quaderni della Biblioteca Nazionale centrale di Roma, 11), pp. 83-89. B. MAS, I capitoli generali dei teatini durante l’invasione napoleonica (1786-1821), in Regnum Dei 8 (1952), pp. 69-81. B. MAS, Ghislieri, Michel, in Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique, doctrine et histoire, VI, Paris 1967, coll. 350-351. P.T. MASETTI, Monumenta et antiquitates veteris disciplinae Ordinis praedicatorum ab anno 1216 ad 1348, II, Romae 1864. B. MASSI, Le chiese dei Serviti. Arte, storia, documenti, curiosità, aneddoti, II, Roma 1942 (Passeggiate per le chiese romane). A. MAZZACANE, Farinacci, Prospero, in Dizionario biografico degli italiani, LV, Roma 1995, pp. 1-5. C. MAZZI, Tre epistolari nella Vallicelliana di Roma, in Rivista delle biblioteche 2 (1889), pp. 103-110. O. MAZZOTTA, I conventi soppressi in Terra d’Otranto nel decennio francese (18061815), Bari 1996 (Studi e ricerche, 12). A. MEI DEL TESTA, Michelangelo Lanci e l’interpretazione dei geroglifici, Fano 2002 (Quaderni di nuovi studi fanesi, 7). J. MEJÍA — CH.M. GRAFINGER — B. JATTA, I cardinali bibliotecari di Santa Romana Chiesa. La Quadreria nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2006 (Documenti e riproduzioni, 7). A. MELIU, S. Maria degli Angeli alle Terme di Diocleziano, Roma, Roma 1950. Memorie delle catene di S. Pietro apostolo. Dissertazioni del ch. abate M. MONSACRATI la prima inedita, la seconda tradotta per la prima volta in lingua volgare per cura di d. L. GIAMPAOLI e dallo stesso arricchite da un discorso sopra la Basilica Eudossiana e un cenno biografico del chiarissimo autore, con appendice e documenti inediti, Prato 1884. Memorie descrittive della carta geologica d’Italia, 50, Roma 1995. F. MENDOZA Y BOBADILLA, De naturali cum Christo unitate libri quinque quos primum edidit prolegomenis criticisque animadversionibus locupletavit A. PIOLANTI, in Lateranum, n.s., 13 (1947). V. MENEGHIN, S. Michele in Isola di Venezia, Venezia 1962. A. MENICHELLA, S. Francesco a Ripa: vicende costruttive della prima chiesa francescana di Roma, Roma 1981. A. MERCATI, Elenchi di ecclesiastici dello Stato romano deportati per il rifiuto del giuramento imposto da Napoleone, in Rivista di storia della Chiesa in Italia 7 (1953), pp. 51-98. G. MERCATI, Altri codici del Sacro Convento di Assisi nella Vaticana, in ID., Opere minori raccolte in occasione del settantesimo natalizio, IV (1917-1936), Città del Vaticano 1941 (Studi e testi, 80), pp. 487-489.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

480

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

G. MERCATI, Un curioso scambio, in Rassegna gregoriana VII (1908), coll. 264-267, riedito in ID., Opere minori raccolte in occasione del settantesimo natalizio, III (1907-1916), Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 78), pp. 85-87. G. MERCATI, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secoli XVI-XIX, Città del Vaticano 1952 (Studi e testi, 164). G. MERCATI, Opuscoli inediti del beato card. Giuseppe Tommasi, Roma 1905 (Studi e testi, 15). G. MERCATI, Per la storia dei manoscritti greci di Genova, di varie badie basiliane d’Italia e di Patmos, Città del Vaticano 1935 (Studi e testi, 68). G. MERCATI, Per la storia della Biblioteca apostolica bibliotecario Cesare Baronio, in Per Cesare Baronio. Scritti vari nel terzo centenario della sua morte, Roma [1911], pp. 85-178, riedito in ID., Opere minori raccolte in occasione del settantesimo natalizio, III (1907-1916), Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 78), pp. 201-275. G. MERCATI, Un voto di Antonio Agelli per la correzione del Martirologio Romano, in Rassegna gregoriana 13 (1914), coll. 27-42, riedito in ID., Opere minori raccolte in occasione del settantesimo natalizio, III (1907-1916), Città del Vaticano 1937 (Studi e testi, 78), pp. 345-355. L. MEROLLA, La biblioteca di San Michele di Murano all’epoca dell'abate Giovanni Benedetto Mittarelli. I codici ritrovati, Manziana 2010. L. MEROLLA, La dispersione dei codici di San Michele di Murano, in Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all’unità nazionale (1768-1870). Atti del II Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, Abbazia di Rodengo (Brescia), 6-9 settembre 1989, a c. di F.G.B. TROLESE, Cesena 1992 (Italia benedettina, 11), pp. 685-699. L. MEROLLA — S. MIGLIARDI, Camaldoli e Fonte Avellana: manoscritti e cinquecentine, in Accademie e biblioteche d’Italia 53 (1985), pp. 210-223. F.A. MESCHINI, Fardella Michelangelo, in Dizionario biografico degli italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 776-781. C. MESINI, La soppressione degli ordini religiosi a Bologna durante la Repubblica Cisalpina e il regno Napoleonico, Bologna [1973], estratto da Culta Bononia 5 (1973), 1. E. MICHEL, I manoscritti relativi alla storia del Risorgimento (1748-1870) nella Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele di Roma, in La Bibliofilia 24 (1922), pp. 202-216. L. MICHELINI-TOCCI, Federico da Montefeltro e Ottaviano Ubaldini della Carda, in Federico di Montefeltro. Lo Stato, le arti, la cultura, a c. di G. CERBONI BAIARDI — G. CHITTOLINI — P. FLORIANI. I: Lo Stato, Roma 1986, pp. 297-344. L.R. MILLER, Fortia d’Urban, in MICHAUD, Biographie universelle ancienne et moderne. Nouvelle éd., XIV, Paris [s.d.], pp. 429-432. B. MILLETT, The archives of St. Isidore’s College, Rome, in Archivium Hibernicum 40 (1985), pp. 1-13.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

481

B. MILLETT, The community of St Isidore’s College during the second French occupation of Rome 1810-14, in Collectanea Hibernica 32 (1990), pp. 196-199. T. MINISCI, Il fondo “Basiliani” dell’Archivio Segreto Vaticano, in Bollettino della Badia greca di Grottaferrata, n.s., 6 (1952), 2, pp. 65-85. M. MISSIRINI, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823. G.B. MITTARELLI, Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii s. Michaelis Venetiarum prope Murianum, una cum appendice librorum impressorum seculi XV, Venetiis, ex typographia Fentiana, 1779. C. MOLETTE, Gli archivi religiosi conservati a Parigi, in Archiva ecclesiae 42 (1999), pp. 201-215. M. MOMBELLI CASTRACANE, Ricerche archivistiche su Santa Maria in Trivio, in Rassegna degli Archivi di Stato 32 (1972), pp. 534-550. G. MONGELLI, L’archivio storico dell’abbazia benedettina di Montevergine. Inventario, 2: Gli archivi dei monasteri verginiani, Roma 1974 (Fonti e studi di storia, legislazione e tecnica degli archivi moderni, 11). G. MONGELLI, S. Agata dei Goti, ai Monti, in Suburra, in Monasticon Italiae, a c. del Centro storico benedettino italiano, 1: Roma e Lazio, a c. di F. CARAFFA, p. 38. G. MONSAGRATI, Lambruschini, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, LXIII, Roma 2004, pp. 218-223. L. MONTALTO TENTORI, Indagini e ipotesi sulla chiesa dei SS. Quirico e Giulitta, in Bollettino del reale Istituto di archeologia e storia dell’arte 6 (1936), pp. 127-181. O. MONTENOVESI, La biblioteca del convento dell’Aracoeli e le sue vicende. Ricordi storici, in La madonna d’Aracoeli negli eventi storici celebrati solennemente il 30 maggio 1948 sul colle Capitolino, Roma 1949, pp. 52-53. G. MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, Venezia 1840-1879. L. MORTARI, S. Maria Maddalena, Roma 1987 (Le chiese di Roma illustrate, n.s., 20). M. MOSCARINI, La Restaurazione Pontificia nelle provincie di “prima ricupera” (maggio 1814 — marzo 1815), Roma 1933 (Miscellanea della Reale Società romana di storia patria, 9). V. MOSCHINI, S. Gregorio al Celio, Roma [1925?] (Le chiese di Roma illustrate, 17). J. DE MOULARD, Le comte Camille de Tournon, auditeur au Conseil d’état, intendant de Bayreuth, préfet de Rome, de Bordeaux, de Lyon, pair de France (1778-1833), 2: La préfecture de Rome, Paris 1929. P. F. MUNAFÒ — N. MURATORE, Biblioteca Angelica, Roma 1989. P.F. MUNAFÒ — N. MURATORE, Bibliotheca Angelica pubblicae commoditati dicata, Roma 2004. O. MURATORE, Il convento dai restauri della metà del XVIII secolo ai giorni nostri, in La storia e il restauro del complesso conventuale dei Santi Bonifacio e Alessio

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

482

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

all’Aventino, a c. di O. MURATORE — M. RICHIELLO; responsabile scientifico, P. BARBATO, Roma 2004. D. MUSTI, Allacci, Leone, in Dizionario biografico degli italiani, II, Roma 1960, pp. 467-471. A. NAGAPEN, L’église à Maurice, 1810-1841: les trois premières décennies de la colonisation britannique, Île Maurice 1984. C. NARDI, Napoleone e Roma. Dalla Consulta Romana al ritorno di Pio VII (18111814), Roma 2005. C. NARDI, Napoleone e Roma. La politica della Consulta Romana, Roma 1989 (Collection de l’École française de Rome, 115). C.A. NASELLI, La soppressione napoleonica delle corporazioni religiose. Contributo alla storia religiosa del primo Ottocento italiano, 1808-1814, Roma 1986 (Miscellanea historiae pontificiae, 52). C.A. NASELLI, La soppressione napoleonica delle corporazioni religiose: il caso dei Passionisti in Italia (1808-1814), Roma 1970 (Analecta Gregoriana, 169). F.M. NERINI, De templo et coenobio SS. Bonifacii et Alexii historica monumenta, Romae, apud haeredes Jo. L. Barbiellini, 1752. F. NIUTTA, Per una biblioteca digitale nonantolana, in Manoscritti antichi e moderni, Roma 2005 (Quaderni della Biblioteca Nazionale centrale di Roma, 11), pp. 7-28. Notizie per l’anno MDCCCXIX, Roma, nella stamperia Cracas. Notizie per l’anno MDCCCXXVIII, Roma, nella stamperia Cracas. Notizie storiche, bibliografiche e statistiche sulle biblioteche governative del Regno d’Italia, Roma 1893. L. NUVOLONI, The scribe and the scholar: Bartolomeo Sanvito and prof. Albinia de la Mare, in Bulletin du bibliophile 2005, 2, pp. 247-269. J. O’CONNORS, Alliance and Enmity in Roman Baroque Urbanism, in Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana 25 (1989), pp. 245-260. J. O’CONNORS, Borromini e l’Oratorio romano. Stile e società, Torino 1989 (Biblioteca di storia dell’arte, n.s., 12). C.M. O’DONNELL, Frati minori conventuali penitenzieri nella Basilica di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1975. L. OLIGER, La biblioteca del Pontificio Ateneo Antoniano, in Il libro e le biblioteche. Atti del primo congresso bibliologico francescano internazionale, 2, Roma 1950, pp. 279-293. L. OLIGER, I penitenzieri francescani a S. Giovanni in Laterano, Firenze 1925. L. OLIGER, Vita e diarii del card. Lorenzo Cozza, già custode di Terra Santa e ministro generale de’ Frati Minori (1654-1729), [Firenze] 1925 (Biblioteca biobibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano. II: Documenti, 3). A.M. OLIVA, Breve nota su Jorge da Costa fratello del cardinale lusitano, in Roma nel Rinascimento 2006, pp. 75-86. G. ONGARO, Liceti, Fortunio, in Dizionario biografico degli italiani, LXV, Roma 2005, pp. 69-73. D. ORANO, Marcello Alberini e il sacco di Roma del 1527, in Archivio della Reale Società romana di storia patria 18 (1895), pp. 51-98.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

483

C. ORLANDI, Delle città d’Italia e sue isole adiacenti compendiose notizie sacre e profane, I, Perugia 1770. P. ORSATTI, Il fondo Borgia della Biblioteca Vaticana e gli studi orientali a Roma tra Sette e Ottocento, Città del Vaticano 1996 (Studi e testi, 376). R. PACI, Cadolini, Antonio Maria, in Dizionario biografico degli italiani, XVI, Roma 1973, pp. 83-85. M. PACITTO, Il fondo San Francesco a Ripa, in Manoscritti antichi e moderni, Roma 2005 (Quaderni della Biblioteca Nazionale centrale di Roma, 11), pp. 149-161. S. PAGANO, L’Archivio Segreto Vaticano e la prefettura di Angelo Mercati (19251955). Con notizie d’ufficio dai suoi Diari, in Dall’Archivio Segreto Vaticano. Miscellanea di testi, saggi e inventari, 5, Città del Vaticano 2011 (Collectanea Archivi Vaticani, 84), pp. 3-155. S. PAGANO, Le biblioteche dei Barnabiti nel 1599. In margine ai loro più antichi cataloghi, in Barnabiti Studi 3 (1986), pp. 7-102. S. PAGANO, Carlo Vercellone e la condanna delle opere di Vincenzo Gioberti, in Barnabiti Studi 4 (1987), pp. 7-38. S. PAGANO, La chiesa di S. Biagio «de Anulo» (già «de Oliva») e il suo archivio, in Archivio della Società romana di storia patria 107 (1984), pp. 26-50. S. PAGANO, I fondi concernenti i “Regolari” dell’Archivio Segreto Vaticano, in Archiva Ecclesiae 42 (1999), pp. 149-168. S. PAGANO, Un incunabolo sublacense di Arnold Pannartz ritrovato (Hain 1387), in Barnabiti Studi 8 (1991), pp. 149-157. S. PAGANO, Le visite apostoliche a Roma nei secoli XVI-XIX. Repertorio delle fonti, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 4 (1980), pp. 317-464. M.I. PALAZZOLO, Arcadi e stampatori. I De Romanis nella Roma dei papi, in Tre secoli di storia dell’Arcadia, a c. di M.T. ACQUARO GRAZIOSI, [Roma] 1991, pp. 5974, poi ristampato con titolo diverso, Una dinastia di stampatori: i De Romanis nella Roma dei papi, in M.I. PALAZZOLO, Editoria e istituzioni a Roma tra Settecento e Ottocento. Saggi e documenti, Roma 1994 (Roma moderna e contemporanea. Quaderni, 1), pp. 69-89. M.I. PALAZZOLO, Banchi, botteghe, muricciuoli. Luoghi e figure del commercio del libro a Roma nel Settecento, in Roma moderna e contemporanea 2/2 (1994), pp. 429-430, poi in M.I. PALAZZOLO, Editoria e istituzioni a Roma tra Settecento e Ottocento. Saggi e documenti, Roma 1994 (Roma moderna e contemporanea. Quaderni, 1), pp. 3-27. M.I. PALAZZOLO, I provvedimenti sull’editoria nel periodo napoleonico tra immobilismo e segnali di rinnovamento, in Roma moderna e contemporanea 2/1 (1994), pp. 153-178, poi in M.I. PALAZZOLO, Editoria e istituzioni a Roma tra Settecento e Ottocento. Saggi e documenti, Roma 1994 (Roma moderna e contemporanea. Quaderni, 1), pp. 29-54. M. PALMA, Membra disiecta Sessoriana, in Scrittura e civiltà 8 (1984), pp. 201-211. M. PALMA, Membra disiecta Sessoriana. II, in Scrittura e civiltà 10 (1986), pp. 115119. M. PALMA, Sessoriana. Materiali per la storia dei manoscritti appartenuti alla biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, Roma 1980 (Sussidi eruditi, 32).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

484

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

V. PALMA, La sacrestia della SS. Trinità degli Spagnoli in Roma decorata e arredata per il Giubileo del 1750, in L’arte per i giubilei e tra i giubilei del Settecento. Arciconfraternite, chiese, artisti, I, a c. di E. DEBENEDETTI, Roma 1999 (Studi sul Settecento romano, 15), pp. 289-302. M. PANETTA, La “libraria” di Mattia Casanate, Roma 1988. D. PANZIERI, Braschi Onesti, Luigi, in Dizionario biografico degli italiani, XIV, Roma 1972, pp. 61-63. U. PAOLI, La Congregazione Silvestrina tra Sette e Ottocento, in Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all’unità nazionale (1768-1870). Atti del II Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, Abbazia di Rodengo (Brescia), 6-9 settembre 1989, a c. di F.G.B. TROLESE, Cesena 1992 (Italia benedettina, 11), pp. 393-451. U. PAOLI, Fonti per la storia della Congregazione Celestina nell’Archivio Segreto Vaticano, Cesena 2004 (Italia Benedettina, 25). G. PAPA, Il card. Antonio Carafa nei suoi rapporti con Paolo IV e i teatini, in Regnum Dei 6 (1950), pp. 8-28. M. PARENTI, Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati, I, Firenze 1957. G. PARISCIANI, Clemente O’Donnell, Frati minori conventuali penitenzieri nella Basilica di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1975, in Miscellanea Francescana 76 (1976), pp. 251-261. G.B. PASSANO, I novellieri italiani in prosa, I, Torino 18782. L. PÁSZTOR, Il secondo “Piano di riforma” di G. A. Sala e Pio VII: la Congregazione della Riforma, in Clio 20/1 (1984), pp. 59-77. L. PÁSZTOR, La Segreteria di Stato e il suo archivio 1814-1833, Stuttgart 1984-1985 (Päpste und Papsttum, 23). P. PECCHIAI, I Barberini, Roma 1956 (Archivi. Archivi d’Italia e rassegna internazionale degli archivi. Quaderno doppio, 5). C. PEDRETTI, The Zaccolini Manuscripts, in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance 35 (1973), pp. 39-53. M. PEDROLI BERTONI, S. Maria in Campitelli, Roma 1987 (Le chiese di Roma illustrate, n.s., 21). G. PELLICCIA, La scuola primaria a Roma dal secolo XVI al XIX, Roma 1985 (Studi e fonti per la storia dell’Università di Roma, 8). L. PEPE, Gaspard Monge e i prelievi nelle biblioteche italiane (1796-1797), in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica. A proposito del Trattato di Tolentino. Atti del convegno, Tolentino, 18-21 settembre 1997, Roma 2000 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 55), pp. 415442. V. PERI, Due protagonisti dell’ “Editio Romana” dei Concili ecumenici: Pietro Morin ed Antonio d’Aquino, in Mélanges Eugène Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964 (Studi e testi, 237), pp. 131-232. V. PERI, Querini e la Vaticana, in Cultura religione e politica nell’età di Angelo Maria Querini. Atti del convegno di studi promosso dal Comune di Brescia in col-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

485

laborazione con la Fondazione Giorgio Cini di Venezia (Venezia — Brescia, 2-5 dicembre 1980), Brescia 1982. B. PESCI, I fondi religiosi della Biblioteca Nazionale di Roma, in Il libro e le biblioteche. Atti del primo congresso bibliologico francescano internazionale, 2, Roma 1950, pp. 346-359. A. PETRUCCI, Amati, Girolamo, in Dizionario biografico degli italiani, II, Roma 1960, pp. 673-675. A. PETRUCCI, Bussi, Feliciano, in Dizionario biografico degli italiani, XV, Roma 1972, pp. 564-565. F. PETRUCCI, Carafa, Oliviero, in Dizionario biografico degli italiani, XIX, Roma 1976, pp. 588-596. M. PETTA, L’originale dell’inventario dei libri del monastero di S. Elia di Carbone, in Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, n.s., 25 (1971), pp. 62-64. M. PETTA, S. Basilio Magno, in Monasticon Italiae, a c. del Centro storico benedettino italiano, 1: Roma e Lazio, a c. di F. CARAFFA, p. 44. C.B. PIAZZA, Eusevologio romano, ouero Delle opere pie di Roma, accresciuto, & ampliato secondo lo stato presente. Con due trattati delle accademie, e librerie celebri di Roma, in Roma, a spese di Felice Cesaretti, e Paribeni librari a Pasquino all’insegna della Regina: per Domenico Antonio Ercole alla strada di Parione 16982. L. PICANYOL, La biblioteca scolopica di S. Pantaleo di Roma, in Rassegna di storia e bibliografia scolopica 19-20 (1952), 21-23 (1955). M. PICCIALUTI, Istituzioni napoleoniche a Roma: I “Dépôts de mendicité”, in Roma negli anni di influenza e dominio francese, 1798-1814. Rotture, continuità, innovazioni tra fine Settecento e inizi Ottocento, a c. di PH. BOUTRY — F. PITOCCO — C.M. TRAVAGLINI, Napoli 2000 (Studi e strumenti per la storia di Roma, 3), pp. 95-119. A.F. PIERMEI, Memorabilium sacri ordinis Servorum B.M.V. breviarium, 3, Roma 1931. C. PIETRANGELI, Rione IX, Pigna, I, Roma 1977 (Le guide rionali di Roma, 9, 1). C. PIETRANGELI, Rione X, Campitelli, IV, Roma 1976 (Le guide rionali di Roma, 25ter). C. PIETRANGELI, Rione XIX, Celio, I, Roma 1983 (Le guide rionali di Roma, 37). C. PIETRANGELI, Spigolando nei Musei Vaticani, in Strenna dei romanisti 50 (1989), pp. 457-464. G. PIGNATELLI, Besozzi, Gioacchino, in Dizionario biografico degli italiani, IX, Roma 1967, pp. 677-679. G. PIGNATELLI, Bischi, Nicola, in Dizionario biografico degli italiani, X, Roma 1968, pp. 666-668. G. PIGNATELLI, Brancati, Lorenzo, in Dizionario biografico degli italiani, XIII, Roma 1971, pp. 827-831. G. PIGNATELLI, Cacciari, Pietro Tommaso, in Dizionario biografico degli italiani, XVI, Roma 1973, pp. 7-9. F. PIGNATTI, Foppa, Marco Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, XLVIII, Roma 1997, pp. 776-778.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

486

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

A. PINCHERLE, Baronio, Cesare, in Dizionario biografico degli italiani, VI, Roma 1964, pp. 470-478. E. PINTO, La Biblioteca Vallicelliana in Roma, Roma 1932 (Miscellanea della Società romana di storia patria, [8]). A. PIOLANTI, L’eucarestia e il corpo mistico in un trattato inedito del card. Francisco Mendoza († 1556) conservato nella biblioteca del Seminario Romano Maggiore, in Scuola cattolica 66 (1938), pp. 69-78. F. PIRANI, I cantori del Settecento, in F. LUISI — M.A. MORABITO IANNUCCI — F. PIRANI — G. ROSTIROLLA, La Cappella Pontificia nel Settecento, in corso di pubblicazione (annunciato nel 1998). P. PIRRI, Memorie di un prete romano deportato al tempo di Napoleone: Giuseppe Canali, in La Civiltà Cattolica 85 (1934), 2, pp. 611-626; 3, pp. 41-58, 167-183, 274-286, 401-411. C. PISELLI, Notizia historica della religione de' PP. Chierici Regolari Minori, Roma 1710. V. POGGI, Arabismo gesuita nei secoli XVI-XVII, in ΕΥ ΟΓΗ Α: Studies in honor of Robert Taft, S.J., a c. di E. CARR … [et. al.], Roma 1993 (Studia Anselmiana, 110; Analecta liturgica, 17), pp. 339-372. I. POLVERINI FOSI, Crescenzi, Giacomo, in Dizionario biografico degli italiani, XXX, Roma 1984, pp. 634-636. D. PONZIANI, La biblioteca dell’Archivio Generale dei Ministri degli Infermi, in Archivio dei Camilliani: studi e problemi. Atti del seminario internazionale di studio, Archivio di Stato di Roma, 25 novembre 2005, a c. di J. ICKX — G. PIZZORUSSO — E.A. TALAMO, Soveria Mannelli 2006, pp. 69-77. P. PORTONE, Diana, Antonino, in Dizionario biografico degli italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. 645-647. O.M. PREMOLI, Storia de’ barnabiti dal 1700 al 1825, Roma 1925. C. PRETI, Lagalla, Giulio Cesare, in Dizionario biografico degli italiani, LXIII, Roma 2004, pp. 63-65. P. PRODI, Antoniano, Silvio, in Dizionario biografico degli italiani, III, Roma 1961, pp. 511-515. D.V. PROVERBIO — A. RITA, Vaticani arabi, in Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, a c. di F. D’AIUTO — P. VIAN, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 466), I, pp. 553-564. La raccolta e la miscellanea Visconti degli Autografi Ferrajoli. Introduzione, inventario e indice, a c. di P. VIAN, Città del Vaticano 1996 (Studi e testi, 377). D. RADEGLIA, L’affresco della biblioteca del convento, in La storia e il restauro del complesso conventuale dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, a c. di O. MURATORE — M. RICHIELLO; responsabile scientifico P. BARBATO, Roma 2004, pp. 144-146. Ragguagli Borrominiani. Mostra documentaria. Catalogo a c. di M. DEL PIAZZO, Roma 1968 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, 61). R. RAPIN, Mémoires du P. René Rapin … sur l’Église et la société, la cour, la ville et le jansénisme, 1644-1669, publiés pour la première foi d’après le manuscrit autographe par L. AUBINEAU, Paris — Lyon 1865.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

487

Rapport adressé à M. le Ministre de l’instruction publique et des cultes par M. Ernest Renan, chargé d’une mission scientifique et littéraire en Italie, conjointement avec M. le docteur Daremberg, in Archives des missions scientifiques et littéraires 1 (1850), 7, pp. 365-409. A. RAVA, Santi Quirico e Giulitta, estratto dal Bull. della Commissione Arch. Com. (LXI) 1933, Roma 1934. C. RAVIOLI, Della vita e delle opere di Luigi Marini, Roma 1858. Il regesto del monastero dei Ss. Andrea e Gregorio ad Clivum Scauri, a c. di A. BARTÒLA, 1: Introduzione, appendici e indici, Roma 2003 (Codice diplomatico di Roma e della Regione romana, 7). F.M. RENAZZI, Storia dell’Università degli studi di Roma, detta comunemente La Sapienza, che contiene anche un saggio storico della letteratura romana dal principio del secolo XIII sino al declinare del secolo XVIII, I-IV, Roma 1803-1806. A.A. RENOUARD, Annali delle edizioni Aldine con notizie sulla famiglia dei Giunta e repertorio delle loro edizioni fino al 1550, Bologna 1953. Repertorio degli archivi delle confraternite romane, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 6 (1985), pp. 175-430. Restitutionis in integrum pro officio et missa recitan. etc. in honorem septem Angelorum memoriale cum summario …, Roma 1831. D. REZZA — M. STOCCHI, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo. I: La storia e le persone [Città del Vaticano] 2008 (Archivum Sancti Petri. Studi e documenti sulla storia del Capitolo Vaticano e del suo clero, I.1). S. RICCIO, L’istituzione della Biblioteca comunale a Tivoli nel 1773, in Atti e memorie della Società Tiburtina di storia e d’arte 71 (1998), pp. 87-126. Ricerche per la storia religiosa di Roma 9 (1992) = “Deboli progressi della filosofia”. Rivoluzione e religione a Roma, 1789-1799, a c. di L. Fiorani. Ricerche per la storia religiosa di Roma 11 (2006) = Roma religiosa nell’età rivoluzionaria (1789-1799), a c. di L. Fiorani. M. RIGHETTI TOSTI CROCE, Hic liber est de monasterio Sancte Marie de Morimundo: note su una Bibbia padana e alcuni codici cistercensi italiani, in I Cistercensi e il Lazio, Roma 1978, pp. 111-124. A. RIOPÉREZ MERINO, Historia del Convento Franciscano-Español de los Santos Cuarenta Mártires y de S. Pascual Bailón de Transtiber en Roma, Guadalajara 1974. A. RITA, La Biblioteca Vaticana nelle sue architetture, in Biblioteca Apostolica Vaticana: libri e luoghi all’inizio del terzo millennio, Città del Vaticano 2011, pp. 70-123. A. RITA, Stampati del S. Offizio, in Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, a c. di F. D’AIUTO — P. VIAN, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 467), II, pp. 867-869. A. RITA, Trasferimenti librari tra Sant’Uffizio e Biblioteca Vaticana. In margine al ritrovamento del manoscritto dell’Ethica di Spinoza, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 18, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 469), pp. 471-485.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

488

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

G. RITA, Le discipline umanistiche da Sisto V a Clemente XII (1587-1740), in Storia della Facoltà di lettere e filosofia de “La Sapienza”, a c. di L. CAPO — M.R. DI SIMONE, prefazione di E. PARATORE, Roma 2000, pp. 245-304. G. RITA, I manoscritti 236-450 dell’Alessandrina di Roma. Prolegomeni alla storia di una biblioteca, Roma 2003. R. RITZLER, Die Verschleppung der päpstlichen Archive nach Paris unter Napoleon I. und deren Rückführung nach Rom in den Jahren 1815 bis 1817, in Römische historische Mitteilungen, 6-7 (1962-1964), pp. 144-190. La rivoluzione nello Stato della Chiesa: 1789-1799, a c. di L. FIORANI, Roma 1997 (Storia, società ed economia, 2). G. RIZZI, I fondi ebraici dell’ex biblioteca di San Carlo ai Catinari e il padre Vercellone: note introduttive, in Barnabiti Studi 2 (1985), pp. 174-177. D. ROCCIOLO, Per la storia del Seminario romano, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 7 (1988), pp. 389-470. D. ROCCIOLO, Il Vicariato di Roma tra Rivoluzione e seconda Restaurazione (17981814), in Roma negli anni di influenza e dominio francese, 1798-1814. Rotture, continuità, innovazioni tra fine Settecento e inizi Ottocento, a c. di PH. BOUTRY — F. PITOCCO — C.M. TRAVAGLINI, Napoli 2000 (Studi e strumenti per la storia di Roma, 3), pp. 159-173. Roma negli anni di influenza e dominio francese, 1798-1814. Rotture, continuità, innovazioni tra fine Settecento e inizi Ottocento, a c. di PH. BOUTRY — F. PITOCCO — C.M. TRAVAGLINI, Napoli 2000 (Studi e strumenti per la storia di Roma, 3). G.P. ROMAGNANI, Maffei, Scipione, in Dizionario biografico degli italiani, LXVII, Roma 2007, pp. 256-263. A. ROMANI, Pedro José Márquez (1741-1820) e l’immagine del Messico antico nella sua opera sull’architettura precolombiana, in Archivum historicum Societatis Iesu 67 (1998), pp. 131-159. V. ROMANI, Biblioteche romane del Sei e Settecento, Manziana 1996 (Bibliografia, bibliologia e biblioteconomia. Studi, 3). V. ROMANI, Notizie su Andrea Brogiotti libraio, editore e stampatore camerale, in Accademie e biblioteche d’Italia 41 (1973), pp. 72-87. V. ROMANI, Tessere bibliologiche. IV, Per la biblioteca romana del cardinale Jorge da Costa († 1508), in Accademie e biblioteche d’Italia 51 (1983), pp. 236-240. A. ROMANO DI S. TERESA, Ordine Trinitario in Italia. I: Trinitari calzati, Roma 1941, pp. 119-123. G.M. ROMANO, Il card. Dionisio Laurerio di Benevento nelle memorie raccolte dal suo concittadino e correligioso P. Giuseppe Romano servita, Benevento 1925. M. ROSA, Bellelli, Fulgenzio, in Dizionario biografico degli italiani, VIII, Roma 1965, pp. 624-628. M.T. ROSA CORSINI — P. FORMICA, Contributo per una ricostruzione della biblioteca manoscritta di Achille Stazio, in Accademie e biblioteche d’Italia 55 (1987), 2, pp. 5-16. G.M. ROSCHINI, Galleria servitana: oltre mille religiosi dell’Ordine dei Servi di Maria illustri per santità, scienze, lettere ed arti, Roma 1976.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

489

A. ROSSI, Serie cronologica dei R.mi padri generali dell’Ordine dei Servi di Maria e dei confessori della Famiglia pontificia dello stesso Ordine, Roma 1952. M. ROSSI, Sulle tracce delle biblioteche: i cataloghi e gli inventari (1808-1819) della soppressione e del ripristino dei conventi in Toscana, in Culture del testo 4 (1998), 12, pp. 85-123, e Culture del testo e del documento 1 (2000), 2, pp. 109145. P. ROSSINI, Mercurio errante delle grandezze di Roma tanto antiche che moderne, Roma 1776. A. ROTH, Cappella sistina, in Guida ai fondi manoscritti, numismatici, a stampa della Biblioteca Vaticana, a c. di F. D’AIUTO — P. VIAN, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 466), I, pp. 388-397. S. ROTTA, Bianchini, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, X, Roma 1968, pp. 200-205. S. ROTTA, Prolusione, in I Gesuiti fra impegno religioso e potere politico nella Repubblica di Genova. Atti del convegno internazionale di studi. Genova 2-4 dicembre 1991, a c. di C. PAOLOCCI, Genova 1992, pp. 11-15, in Quaderni franzoniani, 5 (1992), 2. A. ROVERI, Consalvi, Ercole, in Dizionario biografico degli italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 33-43. S. RUIZ, Bobadilla, Francisco Mendoza de, in Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastique, IX, Paris 1935, coll. 268-270. J. RUYSSCHAERT, Il copista Bartolomeo San Vito miniatore padovano a Roma dal 1469 al 1501, in Archivio della Società romana di storia patria 109 (1986), pp. 37-47, figg. 1-6. S. Agata dei Goti per C. HUELSEN — C. CECCHELLI — G. GIOVANNONI … [et al.], Roma 1924 (Monografie sulle chiese di Roma, 1). A. SACCO, Le nuove sale della biblioteca Leonina in Vaticana, in Nel giubileo episcopale di Leone XIII. Omaggio della Biblioteca Vaticana, Roma 1893. P. SAGRATI, Storia della biblioteca di S. Bernardo alle Terme, in Bibliotheca. Rivista di studi bibliografici (2004/1), pp. 155-174. G.A. SALA, Diario romano degli anni 1798-1799, ristampa con premessa di V.E. GIUNTELLA e indice analitico di R. TACUS LANCIA, Roma 1980 (Miscellanea della Società romana di storia patria, 1-3. Scritti di Giuseppe Antonio Sala pubblicati sugli autografi da G. Cugnoni, 1-3). T. SALA, Dizionario storico biografico di scrittori, letterati ed artisti dell’ordine di Vallombrosa, compilato dal p. abate d. Torello Sala e pubblicato per le stampe dal p. abate d. Federico Fedele Tarani, I, Firenze [1929]. P. SALMON, Les manuscrits liturgiques latins de la Bibliothèque Vaticane, 3: Ordines Romani, pontificaux, rituels, cérémoniaux, Città del Vaticano 1970 (Studi e testi, 260). San Michele in Isola — Isola della conoscenza. Ottocento anni di storia e cultura camaldolesi nella laguna di Venezia. Mostra organizzata in occasione del Millenario della fondazione della Congregazione camaldolese. Catalogo, a c. di M. BRUSEGAN — P. ELEUTERI — G. FIACCADORI, Torino 2012.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

490

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

P. SANNAZZARO, P. Michelangelo Toni, generale colto ed intrepido (1807-1821), in Vinculum Caritatis 25 (1982), pp. 75-84. G.G. SBARAGLIA, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, opus posthumum, Romae 1921 (18061). R. SBARDELLA, Bonaventura Gran da Barcellona, in Dizionario degli Istituti di perfezione, I, Roma 1974, coll. 1508-1512. B.M. SCAVO, Il fondo Santa Maria della Scala, in Manoscritti antichi e moderni, Roma 2005 (Quaderni della Biblioteca Nazionale centrale di Roma, 11), pp. 169-177. O. SCHÄFER, Descriptio codicum franciscalium in Bibliotheca Nationali Centrali Romae asservatorum (Fondi Minori). Mss. Cappuccini, in Collectanea Franciscana 24 (1954), pp. 166-185. C. SCHMIDL, Supplemento al dizionario universale dei musicisti. Appendice, aggiunte e rettifiche al primo e secondo volume, Milano 1938. I. SCHUSTER, La basilica e il monastero di S. Paolo fuori le mura. Note storiche, Torino 1934. S. SCIUBBA — L. SABATINI, Sant’Agnese in Agone, Roma 1962 (Le chiese illustrate di Roma, 69). F. SCOCCA, La biblioteca della Curia Generale TOR — SS. Cosma e Damiano in Roma, in Lazio cultura — Bollettino dell’area Beni Culturali e Centro Regionale di Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali 3 (2004), pp. 9-11. C. SEMERARO, Restaurazione, Chiesa e società. La “seconda ricupera” e la rinascita degli ordini religiosi nello Stato Pontificio: Marche e Legazioni (1815-1823), Roma 1982. SERAFÍN DEL S. CORAZÓN, Historia del convento de S. Carlos a las Cuatro Fuentes de Roma propiedad de los religiosos Trinitarios descalzos, Roma 1916. A. SERRAI, Angelo Rocca fondatore della prima biblioteca pubblica europea, Milano 2004 (Biblioteche private). A. SERRAI, La biblioteca di Lucas Holstenius, Udine 2000 (Scienze bibliografiche, 2). A. SERRAI, Breve storia delle biblioteche in Italia, Milano 2006. A. SERRAI, Domenico Passionei e la sua biblioteca, Milano 2004. A. SERRAI, Storia della bibliografia, 4: Cataloghi a stampa, bibliografie teologiche, bibliografie filosofiche. Antonio Possevino, a c. di M.G. CECCARELLI, Roma 1993. A. SERRAI, Storia della bibliografia, 5: Trattatistica biblioteconomica, a c. di M. PALUMBO, Roma 1993. A. SERRAI, Storia della bibliografia, 10: Specializzazione e pragmatismo: i nuovi cardini della attività bibliografica, 1, Roma 1999 (Bibliotecario, 4). S. SERVANZI COLLIO, Cenni biografici di Michelangelo Lanci, Macerata 1839. R.M. SERVELLO, Habent sua fata libelli. Testimonianze di provenienza e possessori nei fondi librari, in Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari. Saggi di indagine su libri e biblioteche dai codici Vaticani latini 11266-11326, a c. di R.M. BORRACCINI, Macerata 2009 (Eum. Storia. Biblioteche), pp. 61-122.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

491

Les Servites de Marie en Corse: histoire, patrimoine, vie conventuelle, sous la direction de J.CH. LICCIA, Ajaccio 2000. M. SIGNORINI, San Gregorio al Celio e un codice della biblioteca di Francesco Petrarca, in Culture del testo e del documento 18 (2005), pp. 5-23. D. SILVAGNI, La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, introduzione, note e commenti di L. FELICI, Roma 1971 (Biblioteca di storia patria. Testimonianze e memorie). B. SÖLCH, Francesco Bianchini (1662-1729) und die Anfänge öffentlicher Museen in Rom, München — Berlin 2007 (Kunstwissenschaftliche Studien, 134). F. SOFIA, Antico e moderno nel costituzionalismo di P.C.F. Daunou, commissario civile a Roma, in Roma negli anni di influenza e dominio francese, 1798-1814. Rotture, continuità, innovazioni tra fine Settecento e inizi Ottocento, a c. di PH. BOUTRY — F. PITOCCO — C.M. TRAVAGLINI, Napoli 2000 (Studi e strumenti per la storia di Roma, 3), pp. 349-366. G. SOLIMINE, Enrico Narducci e le biblioteche nei primi anni dell’unità d’Italia, in Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari 8 (1994), pp. 195218. P. SOULIER, Inventarium rerum et possessionum conventus Sancti Marcelli de Urbe, in Monumenta Ordinis Servorum 4 (1900-1901), pp. 192-196, 207-217. N. SPANO, L’Università di Roma, Roma 1935. S. SPANÒ, Battista Varano, in Il grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico, I, Torino 1998, pp. 259-260. D.M. SPARACIO, Frammenti bio-bibliografici di scrittori e autori Minori Conventuali dagli ultimi anni del ’600 al 1930. Con aggiunta la vita dell’autore, Assisi 1931 [pubblicato in precedenza in più sezioni: Miscellanea Francescana 27 (1927)31 (1931)]. L. SPECIALE, Una cellula e i suoi libri: i Ss. Vincenzo ed Anastasio alle Tre Fontane e Casamari, in Arte medievale, 2 serie, 8 (1994), 2, pp. 47-76. M. SPERABENE, I manoscritti della Biblioteca Provinciale, in Roma 12 (1999)/1-2 (2000), pp. 17-19. B. SPILA, Memorie storiche della provincia riformata romana, I, Roma 1890; II-III, Milano 1896. A. SPINA, La deportazione in Corsica di alcuni Osservanti del Lazio, in Archivum Franciscanum historicum 78 (1984), pp. 448-454. A. SPINA, Diario anonimo di un deportato in Corsica nell’età napoleonica, in Rivista di storia della Chiesa in Italia 47 (1993), pp. 415-496. A. SPINA, Diario della deportazione in Corsica del canonico di Albano G. B. Loberti (1810-1814), Albano Laziale 1985 (Studi storici, 1). A. SPINA, Nuove ricerche sullo Stato della Chiesa e sulla diocesi di Albano nel periodo napoleonico (1810-1814), Albano Laziale 1995 (Studi storici, 3). A. SPINA, Nuovi documenti sulle deportazioni napoleoniche dello Stato della Chiesa (1810-1814), in Rivista di storia della Chiesa in Italia 44 (1990), pp. 141-212. G. SPINELLI, S. Pudenziana, in Monasticon Italiae, a c. del Centro storico benedettino italiano, 1: Roma e Lazio, a c. di F. CARAFFA, p. 74.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

492

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

A. SPOTTI, Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma, in I fondi, le procedure, le storie. Raccolta di studi della Biblioteca, Roma 1993 (Studi, guide, cataloghi, 5), già in Pluteus 4-5 (1986-1987), pp. 359-386. A. SPOTTI, Indagine sui testi agiografici conservati in alcune biblioteche ecclesiastiche romane del secolo XVIII, in Erudizione e devozione. Le Raccolte di vite di santi in età moderna e contemporanea, a c. di G. LUONGO, Roma 2000 (Sacro/ Santo, 4), pp. 313-328. V. SPRETI, Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Appendice II, Milano 1935. L. SPRUIT, Lazzari, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, LXIV, Roma 2005, pp. 206-209. Statistiche delle biblioteche, 2, Roma 1894. Stefano Borgia: la famiglia, la storia, il museo, Velletri 1995 (Quaderni della Biblioteca Comunale di Velletri, 5). M. STERZI, Ancora sul De Fabula del marchese Scipione Maffei (da documenti inediti), in Nuovo archivio veneto, n.s., 17 (1909), pp. 433-474. W. STÜRMER, Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, Hannover 1996 (Monumenta Germaniae Historica. Constitutiones et Acta Publica Imperatorum et Regum, 2, Supplementum). P. SUPINO MARTINI, Itinerario monastico in area romanesca, in I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di biblioteche statali italiane, a c. di G. CAVALLO, Roma 1994, pp. 49-56. P. SUPINO MARTINI, Roma e l’area grafica romanesca (secoli X-XII), Alessandria 1987 (Biblioteca di scrittura e civiltà, 1). Sussidi per la consultazione dell’Archivio Vaticano. Nuova ed. riv. e ampliata a c. di G. GUALDO, Città del Vaticano 1989 (Collectanea Archivi Vaticani, 17). D. TACCONE-GALLUCCI, Monografia della chiesa di S. Francesco di Paola dei Calabresi in Roma, Roma 1916. D. TAMBLÉ, Il ritorno dei beni culturali dalla Francia nello Stato Pontificio e l’inizio della politica culturale della Restaurazione nei documenti camerali dell’Archivio di Stato di Roma, in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e napoleonica. A proposito del trattato di Tolentino. Atti del convegno, Tolentino, 18-21 settembre 1997, Roma 2000 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi, 55), pp. 457-513. F. TAMBURINI, La biblioteca del convento di Gesù e Maria, in Presenza agostiniana 1 (1988), pp. 21-23. F. TAMBURINI, La Penitenzieria Apostolica negli anni della occupazione napoleonica in Roma (1808-1814), in Archivio della Società romana di storia patria 96 (1973, ma pubbl. 1975), pp. 173-225. I. TASSI, Catalogo degli incunaboli di S. Paolo fuori le mura, in Benedictina 8 (1954), pp. 363-375. R. TAUCCI, Delle biblioteche antiche dell’ordine e dei loro cataloghi, in Studi storici sull’ordine dei Servi di Maria 2 (1934-1936), pp. 155-250. J. TEDESCHI, La dispersione degli archivi dell’Inquisizione Romana, in Rivista di storia e letteratura religiosa 9 (1973), pp. 298-312, ripubblicato in ID., Il giudice

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

493

e l’eretico. Studi sull’Inquisizione Romana, Milano 1977 (Cultura e storia, 13), pp. 35-46, 213-223. J.I. TELLECHEA IDÍGORAS, La polémica entre el cardenal Mendoza y el abad Maluenda, Madrid 1980 (Espirituales españoles. Serie C, Monografías, 20). B. TELLINI SANTONI, Biblioteca Vallicelliana: breve guida, Roma 2001. Il Tempio Armonico: Giovanni Giovenale Ancina e le musiche devozionali nel contesto internazionale del suo tempo; convegno internazionale di studi organizzato dall’Istituto per i beni musicali in Piemonte, Saluzzo, Scuola di alto perfezionamento musicale, 8-10 ottobre 2004, a c. di C. BIANCO, Lucca 2006 (Le chevalier errant, 5). C. TENTORI, Saggio sulla storia civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Stati della Repubblica di Venezia, VII, Venezia 1786. M. TENTORIO, Santini, Antonio, in Enciclopedia biografica. I grandi del cattolicesimo, II, Roma 1958, p. 446. E. TEZA, Di Paolino di S. Bartolomeo la vita scritta da anonimo, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Ser. VI, 6 (1888), pp. 1263-1308. M. TINAZZI, I disegni inediti dei manoscritti di Francesco Bianchini conservati presso la Biblioteca Capitolare di Verona, in Atti della Fondazione Giorgio Ronchi 59 (2004), 3, pp. 407-456. U.M. TODESCHINI, L’antica biblioteca del convento di San Marcello in Roma (secoli XIV-XIX) [dattiloscritto consultabile presso l’Archivio del convento di San Marcello]. O. TOMMASINI, Il Diario di Stefano Infessura: studio preparatorio alla nuova edizione di esso, in Archivio della Società romana di storia patria 11 (1888), pp. 481-640. V. TOMMASINI, Cenni biografici dell’ab. cavaliere Michelangelo Lanci di Fano, Fano 1867. Tommaso Obicini l’uomo del dialogo. Ricerche e testi, a c. di D. TUNIZ, [Nonio 1999]. C. DE TOURNON, Études statistiques sur Rome et la partie occidentale des états romains, Paris 1831. C. DE TOURNON, Lettres inédites du comte Camille de Tournon, préfet Rome, 18091814, par l’abbé J. MOULARD, Paris 1914. F. TRASSELLI, Ilarione Rancati “Milanese dell’Ordine cistercense”, il Collegio di studi e la biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme, in Aevum 81 (2007), pp. 793-876. F. TRASSELLI, Manoscritti Sessoriani dispersi, in Accademie e biblioteche d’Italia 64 (1996), 2, pp. 15-40. F. TRASSELLI, I manoscritti Sessoriani e la cultura europea tra XVII e XIX secolo, in La Basilica di S. Croce in Gerusalemme a Roma: quando l’antico è futuro, a c. di A.M. AFFANNI, [Roma] 2003, pp. 67-76. F. TRASSELLI, Per la ricostruzione delle biblioteche medievali: appunti di un bibliotecario, in Libri, lettori e biblioteche dell’Italia medievale (secoli IX-XV). Fonti, testi, utilizzazione del libro. Atti della tavola rotonda italo-francese (Roma, 7-8 marzo 1997), a c. G. LOMBARDI — D. NEBBIAI DALLA GUARDA, Roma — Paris 2000

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

494

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

(Institut de recherche et d’histoire des textes. Documents, études et répertoires, 64), pp. 179-189. F. TRASSELLI, Per la storia delle segnature dei manoscritti Sessoriani, in Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari 6 (1992), pp. 66-100. F. TRASSELLI, Un ritrovato inventario della biblioteca Sessoriana, l’Index codicum […] di Alberico Amatori, in Rivista cistercense 13 (1996), pp. 41-65. F. TRASTULLI, Laboureur, Francesco (Massimiliano Francesco), in Dizionario biografico degli italiani, LXII, Roma 2004, pp. 802-804. F.G.B. TROLESE, La dispersione delle biblioteche monastiche, in Il monachesimo italiano dalle riforme illuministiche all’unità nazionale (1768-1870). Atti del II Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, Abbazia di Rodengo (Brescia), 6-9 settembre 1989, a c. di F.G.B. TROLESE, Cesena 1992 (Italia benedettina, 11), pp. 581-609. B. TROMBY, Storia critico-cronologica diplomatica del patriarca S. Brunone e del suo ordine Cartusiano, Napoli 1773-1779. B. ULIANICH, Bianchini, Liberio, in Dizionario biografico degli italiani, X, Roma 1968, pp. 206-208. B. ULIANICH, Capitone, Feliciano, in Dizionario biografico degli italiani, XVIII, Roma 1975, pp. 556-560. L. VAGAGGINI, Fonti nell’Archivio della Congregazione della Missione al Collegio Leoniano, in Ricerche per la storia religiosa di Roma 1 (1978), pp. 349-365. H.J. VALDÉS GARCÍA, Pedro José Márquez primer teórico de la estética mesoamericana, in Ciencia y Desarrollo: 25 años de investigación científica en México 26, 151 (2000), pp. 61-65. G. VALENTINELLI, Biblioteca di San Gregorio al Monte Celio in Roma, in Circolare della libreria italiana 2 (1865), n. 18 (15 settembre), pp. 282-284, ristampato con alcuni tagli, in Archivio veneto 3 (1872), 1, pp. 152-156. C. VALENZIANO, Introduzione alla “Historia dell’erettione della chiesa di S. Maria degli Angioli in Roma nelle Therme Diocletiane cavata dagli scritti originali di Antonio Duca di Cefalù sacerdote siciliano e per Matteo Catalani di Palazzolo siciliano prete et V.T.D. ad utilità delle devote persone fedelmente composta”, in Ho Theologos: cultura cristiana di Sicilia 3 (1976), pp. 29-172. F. VECCHIETTI, Biblioteca picena, o sia notizie istoriche delle opere e degli scrittori piceni, IV, Osimo 1795. M. VENIER, The computerised archive of owners in the older publications database of SBN: the experience of the National Central Library of Rome, in Books and their owners, London 2005 (CERL Papers, 5), pp. 43-53. M. VENIER, The monastic libraries in Rome, from the Lists of the Religious Orders for the Sacred Congregation of the Index to the Confiscation in 1873: the reconstruction of the Eborense Library in the Monastery of Santa Maria in Aracoeli belonging to the Friars Minor Observant, in Virtual visits to lost libraries: reconstruction of and access to dispersed collections. Papers presented on 5 November 2010 at the CERL Seminar hosted by the Royal Library of Denmark, Copenhagen, ed. I. BOSERUP — D.J. SHAW, London 2011 (Cerl Papers, 11), pp. 95-112.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

495

J. VERNACCHIA-GALLI, L’Archiginnasio romano secondo il diario del prof. Giuseppe Settele (1810-1836), Roma 1984 (Studi e fonti per la storia dell’Università di Roma, 2). A.F. VEZZOSI, I scrittori de’ Chierici regolari detti Teatini, II, Roma 1780. N. VIAN, Tra il Marini e il Mai … Francesco Antonio Baldi, in Almanacco dei bibliotecari italiani, 1968, pp. 159-166, ora in ID., Figure della Vaticana e altri scritti: uomini, libri e biblioteche, a c. di P. VIAN, Città del Vaticano 2005 (Studi e testi, 424), pp. 21-28. P. VIAN, Altri codici Aracoelitani nella Biblioteca Vaticana, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 2, Città del Vaticano 1988 (Studi e testi, 331), pp. 287-311. P. VIAN, Un bibliotecario al lavoro: Holste, la Barberiniana e la biblioteca della regina Cristina di Svezia, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 8, Città del Vaticano 2001 (Studi e testi, 331), pp. 455-492. P. VIAN, Dal Platina al Bishop. Esperienze di indicizzazione in Biblioteca Vaticana fra XV e XX secolo, in Fabula in tabula: una storia degli indici dal manoscritto al testo elettronico. Atti del Convegno di studio della Fondazione Ezio Franceschini e della Fondazione IBM Italia, Certosa del Galluzzo, 21-22 ottobre 1994, a c. di C. LEONARDI — M. MORELLI — F. SANTI, Spoleto 1995 (Quaderni di cultura mediolatina, 13). P. VIAN, Manoscritti di chiese teatine romane nei fondi Reginense latino e Reginense greco detto di Pio II della Biblioteca Vaticana. 1. S. Andrea della Valle, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 6, Collectanea in honorem Rev.mi Patris Leonardi Boyle, O.P. septuagesimum quintum annum feliciter complentis, Città del Vaticano 1998 (Studi e testi, 385), pp. 577-706. P. VIAN, “Palladii instar”. Come il regesto Farfense entrò in Biblioteca Vaticana, in Strenna dei Romanisti, [LXVIII]. Natale di Roma 2007 ab U. c. MMDCCLX, Roma 2007, pp. 741-754. P. VIAN, «Per le cose della patria nostra». Lettere inedite di Luigi Angeloni e Marino Marini sul recupero dei manoscritti vaticani a Parigi (1816-1819), in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 17, Città del Vaticano 2011 (Studi e testi, 469), pp. 693-799. A.M. VICENTINI, Bibliografia Beneventana, in Atti della Società storica del Sannio 9 (1931), 1, pp. 5-24. A.M. VICENTINI, Miscellanea Beneventana raccolta da p. Giuseppe Maria Romano O.S.M., in Atti della Società storica del Sannio 8 (1930), 2, pp. 110-116. F. VILLARROEL, El convento de la SS. Trinidad en Via dei Condotti, Roma. Período trinitario (1731-1895), in Trinitarium. Revista de Historia y Espiritualidad Trinitaria 7 (1998), pp. 275-296. F. VILLARROEL, El convento de la SS. Trinidad en Via dei Condotti, Roma. Transformación en colegio dominico (1892-1895), in Trinitarium. Revista de Historia y Espiritualidad Trinitaria 9 (2000), pp. 179-200. Vincenzo Tizzani. Vescovo di Terni. Atti del Convegno (Terni, 5-6 dicembre 2003), [Milano] 2005. P.E. VISCONTI, Delle lodi letterarie di monsignor Luigi Martorelli, Roma 1833.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

496

BIBLIOTECHE A ROMA IN ETÀ NAPOLEONICA

P.E. VISCONTI, Elogio di mons. Luigi Martorelli, in Dissertazioni della Pontificia accademia romana di archeologia 9 (1840), pp. 535-561. A. VOLPICELLA, Il card. Francisco Mendoza y Bobadilla (1508-1566) e il suo trattato inedito “De Naturali unitate cum Christo”. Tesi di laurea nella Facoltà teologica della Pontificia Università Gregoriana, Roma 1946. L. WADDING, Scriptores ordinis minorum quibus accessit syllabus illorum …, Romae 1906. J. WICKI, Die Jesuiten-Beichtväter in St. Peter, Rom, 1569-1773. Ein geschichtlicher Überblick, in Archivum historicum Societatis Iesu 56 (1987), pp. 87-88. J. WICKI, Le «Memorie» dei Penitenzieri gesuiti di S. Pietro, in Archivum historicum Societatis Iesu 57 (1988), pp. 263-313. N. WIDLOECHER, Vincenzo Garofali canonico regolare lateranense arcivescovo tit. di Laodicea (1760-1839), Roma 1939. H. WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 17011813, Paderborn 2010 (Römische Inquisition und Indexkongregation. Grundlagenforschung III: 1701-1813). H. WOLF, Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 18141917, Paderborn 2005 (Römische Inquisition und Indexkongregation. Grundlagenforschung III: 1814-1917). G. ZANDRI, Il complesso conventuale di S. Pietro in Vincoli: nuove acquisizioni, in Archivio della Società romana di storia patria 121 (1998), pp. 91-118. G. ZANDRI, S. Nicola da Tolentino, Roma 1987 (Le chiese di Roma illustrate, n.s., 19). S. ZEN, Baronio storico. Controriforma e crisi del metodo umanistico, Napoli 1994 (La ricerca umanistica, 2). S. ZEN, Cesare Baronio e i suoi libri, in I libri di Cesare Baronio in Vallicelliana, a c. di G. FINOCCHIARO, Roma 2008 (Fonti e studi Vallicelliani,1), pp. 11-50. P. ZITO, Le biblioteche dei Caracciolini nel 1600 (Napoli e Roma) secondo il Vat. lat. 11318, in Studi medievali e moderni 14 (1/2010), numero monografico = L’Ordine dei Chierici regolari minori (Caracciolini): religione e cultura in età postridentina. Atti del Convegno (Chieti, 11-12 aprile 2008), a c. di I. FOSI — G. PIZZORUSSO, Napoli 2010, pp. 317-330. P. ZITO, I libri dei Caracciolini secondo il Vat. lat. 11318. Due Biblioteche sommerse?, in Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari. Saggi di indagine su libri e biblioteche dai codici Vaticani latini 11266-11326, a c. di R.M. BORRACCINI, Macerata 2009 (Eum. Storia. Biblioteche), pp. 487-499. M. ZORZI, Les saisies napoléoniennes en Italie, in Le livre voyageur: constitution et dissémination des collections livresques dans l’Europe moderne (1450-1830). Actes du colloque international organisé par l’École nationale supérieure des sciences de l’information et des bibliothèques (ENSSIB) et le Consortium of European Research Libraries (CERL) à la Bibliothèque municipale de Lyon et à l’ENSSIB les 23 et 24 mai 1997, ed. par D. BOUGÉ GRANDON, Paris 2000 (Cahiers d’histoire du livre, 4), pp. 251-270. P. ZOVATTO, Petrucci, Pierre-Matthieu, in Dictionnaire de spiritualité: ascétique et mystique, doctrine et histoire, XII/1, Paris 1984, coll. 1217-1227. A. ZUCCHI, Roma domenicana. Note storiche, I-IV, Firenze 1938-1943.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI L’indice include i nomi di persona, di istituzioni e di luoghi presenti nel testo, nelle note e nei documenti citati. Include inoltre i nomi degli autori delle citazioni bibliografiche tratte dal testo, ma non della bibliografia finale. I nomi degli autori non sono distinti tipograficamente dagli altri. I nomi dei religiosi sono seguiti dalla sigla dell’ordine di appartenenza o da qualificazioni. Conventi e monasteri romani sono indicizzati sotto la voce Roma, seguita dal nome del santo titolare, senza qualificazione (chiesa, convento, monastero, biblioteca), tranne il caso della parrocchia. Le istituzioni vaticane, per il periodo precedente al 1929, sono indicizzate in forma diretta con rinvio da Stato pontificio. Sono in grassetto le pagine, del testo e delle Appendici documentarie, dedicate a ciascuna casa religiosa. SIGLE DEGLI ORDINI RELIGIOSI Barnabita C.b.P.

= Barnabiti = Eremiti di s. Girolamo del b. Pietro da Pisa C.Or. = Oratoriani di s. Filippo Neri C.P. = Passionisti C.R. = Teatini C.R.L. = Canonici Regolari del SS. Salvatore Lateranense C.R.M. = Caracciolini C.R.S. = Somaschi M.I. = Ministri degli Infermi O. Cist. = Cistercensi O. Praem. = Canonici Regolari Premostratensi O.A.D. = Agostiniani scalzi O.C. = Carmelitani O.Carth. = Certosini O.D.C. = Carmelitani scalzi O.F.M. Cap. = Cappuccini O.F.M. Conv. = Conventuali O.F.M. Disc. = Alcantarini O.F.M. Obs. = Osservanti O.F.M. Obs. Rif. = Osservanti Riformati

O.M.

Abate, Valletta:  Valletta, abate Abbamondi, Lorenzo: 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215 Abbazia di Grottaferrata:  Grottaferrata (Roma), abbazia di Abbazia di Nonantola:  Nonantola

(Modena), abbazia di Abbazia di S. Maria in Venticano (Avellino):  Venticano (Avellino), S. Maria, abbazia di Abohazen (Alhazen): 262 Acciaioli, Nicolò, card.: 274

O.M.D. O.M.I. O.P. O.S.A. O.S.B. O.S.B. Cael. O.S.B. Cam. O.S.B. Oliv. O.S.B. Silv. O.S.B. Vall. O.S.B. Verg. O.S.B.I. O.S.H. O.S.J. O.S.M. O.SS.T. S.D.B. S.I. Sch. P. T.O.R.

= Minimi di s. Francesco di Paola = Chierici Regolari della Madre di Dio = Missionari oblati di Maria Immacolata = Domenicani = Agostiniani = Benedettini = Celestini = Camaldolesi = Olivetani = Silvestrini = Vallombrosani = Verginiani = Basiliani italiani di Grottaferrata = Gerolamini = Oblati di s. Giuseppe = Servi di Maria = Trinitari = Salesiani = Gesuiti = Scolopi = Terziari francescani

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

498

INDICE DEI NOMI

Acebal Luján, Mariano, O.F.M.: 353, 418 Acquaro Graziosi, Maria Teresa: 362 Adami, Ottavio, O.S.B. Cael.: 350 Adorni, Giuliana: 260, 261, 263, 264, 266, 268 Aegidius Romanus, arciv. di Bourges:  Egidio Romano, arciv. di Bourges Affanni, Anna Maria: 116, 175 Agellio, Antonio, C.R.: 184, 185 Agiensis Episcopus:  Orso, Antonio, vesc. di Canea Agnone (Isernia): 264 Agostini, Pier Celestino, O.S.B. Silv.: 179 Agostiniani: 57, 61, 127, 191, 436;  Roma, Biblioteca Angelica;  Roma, Convento di S. Agostino Agostiniani della Congregazione di Lombardia: 101, 102, 103, 358, 418;  Roma, S. Maria del Popolo Agostiniani irlandesi: 350, 421;  Roma, S. Maria in Posterula Agostiniani scalzi: 104, 105, 127, 288, 289, 290, 291, 292, 359, 423, 424;  Roma, Gesù e Maria al Corso;  Roma, S. Nicola da Tolentino Agostino Aurelio, vesc. di Ippona, santo: 136, 144, 145, 187, 272 Aiblinger, Johann Kaspar: 403 Albani, Giovanni Francesco:  Clemente XI, papa Albani, Giuseppe, card.: 295, 399 Albertini, Andrea, C.R.M.: 261 Albites, Gaetano: 78 Alborghetti, Giuseppe: 71, 208 Alcantarini: 149, 162, 163, 164, 165, 167, 234, 235, 355, 402, 428;  Roma, S. Bonaventura alla Polveriera;  Roma, Ss. Quaranta Martiri Aldobrandini, Ippolito:  Clemente VIII, papa Alemanni, Niccolò: 106 Alessandri, Stefano, O.S.B. Cas.: 404 Alessandro III (Rolando Bandinelli), papa: 174

Alessandro VII (Fabio Chigi), papa: 116, 224, 278 Alessandro VIII (Pietro Vito Ottoboni), papa: 220 Alessandro Magno: 441 Alexandre le Grand:  Alessandro Magno Alfonzetti, Beatrice: 56 Aliquò Lenzi, Luigi: 310 Aliquò Traverriti, Filippo: 310 Allacci, Leone: 218 Allegri, Gregorio: 223 Almenia dello Sperandio, possessore: 198 Altemps, Faustino, O.S.B. Cas.: 403 Altieri, Carlo, O.S.B. Cas.: 72, 77, 435 Altieri, Emilio, principe: 277 Altieri, Paluzzo, card.: 244, 245 Altieri, Paluzzo, principe: 435 Alvazzi del Frate, Paolo: 58, 388 Amadei, Emma: 259 Amati, Girolamo: 26, 75, 355, 435 Ambrogio da S. Teresa, O.C.D.: 337, 338 Ambrogio di S. Michele Arcangelo, C.P.: 259 Ambrosius de Spiera:  Spiera, Ambrogio, O.S.M. Amenta, Francesco, notaio: 334 Amores, Gabriel, O.SS.T.: 179, 433, 434 Amori, G.: 174 Anagni (Frosinone): 48 Ancina, Giovenale, C. Or., vesc. di Saluzzo, beato: 210, 212, 213, 214 Ancona: 178, 289 Andosilla, Giuseppe, C. Or.: 208, 221 Andosilla, Rodesindo (al secolo Francesco), O.S.B. Vall.: 54, 56, 58, 59, 303, 439 Andrea Imolensis, O.P., possessore: 135 Andreae, Antonius:  Andrés, Antonio, O.F.M. Andreas Asulanus:  Torresano, Andrea, tipografo Andreas de Arco, O.F.M. Obs.: 332 Andreas socerus:  Torresano, Andrea, tipografo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

Andreasi, Lodovico: 247 Andrés, Antonio, O.F.M.: 250 Andrés, Juan, S.I.: 84 Andreu, Francesco, C.R.: 185, 186 Androin de la Roche, ab. di Cluny, card.: 253 Anfossi, Giovanni: 237 Angelo di S. Teresa, O.SS.T.: 178 Angelucci, notaio: 334 Angelus Britannicus:  Britannico, Angelo, tipografo Anguissola, Basilio, O.C.: 172 Annibaldi, Raimondo: 294 Anselmi, Alessandra: 177 Antici, Angelo Antonio, O.S.A.: 62 Antignani, Gerardo: 346, 347 Antoniano, Silvio, C. Or., card.: 212 Antonio da Fiumefreddo, O.F.M. Obs.: 331 Antonio da Porto Maurizio, O.F.M. Disc.: 165 Antonio da Vercelli, O.F.M.: 163 Antonio del b. Simone, O.SS.T.: 297 Antonio, Nicolás: 273, 299 Antonio Ratacci da Vercelli, O.F.M. Conv.:  Ratacci, Antonio da Vercelli, O.F.M. Conv. Antonius Bladus Asulanus:  Blado, Antonio, tipografo Apiro (Macerata): 217 Apollonius a Roma, O.S.B. Oliv.: 130 Apuleio: 313 Arcangeli, Giuseppe: 407 Archivio del Commissariato della Camera Apostolica:  Commissario della reverenda Camera Apostolica, Archivio Archivio del Sacro Collegio:  Sacro Collegio, Archivio Arena (Vibo Valentia), S. Pietro, monastero basiliano: 293 Aringhi, Paolo, C. Or.: 219 Aristotele: 135 Armellini, Luigi: 77 Armellini, Mariano: 22, 120, 237, 240, 277, 280, 319, 350

499

Armillei, Giacinto, barnabita: 230, 401 Arrivabene, Giorgio, tipografo: 168 Artemi, Pietro: 169 Arundi, Arundo, de’, tipografo: 226 Ascarelli, Fernanda: 149 Assemani, Antonio: 75, 93, 99, 115, 419, 430, 435, 447, 448 Attavanti, Paolo, O.S.M.: 301 Attenni, Marco, C.b.P.: 395 Aubert, Roger: 144, 216, 220 Aubineau, Léon: 264 Audran, Gérard: 441 Avicenna: 141 Azzucchi, Tommaso: 169 Badia nel Regno di Napoli:  Venticano (Avellino), S. Maria, abbazia di Bagnesi, Ferdinando, S.I.: 138 Bagni (autore non identificato): 296 Bai, Tommaso: 223 Baini, Giuseppe: 223 Baiocchi, Stefano, O.S.B. Cas.: 196, 402 Balanzani, Niccolò da Venezia, O.S.M.: 253 Balbi, Giovanni, O.P.: 67 Baldacchini, Lorenzo: 84 Baldi, Francesco Antonio: 30, 73, 75, 89, 222, 262, 289, 312, 355, 367, 369, 370, 384, 385, 386, 389, 390, 391, 392, 394, 397, 400, 401, 406, 409, 412, 413, 417, 424, 428, 429, 430, 431, 455 Baldi, Giovanni Elia: 76, 295 Baldi, Giuseppe: 24, 71, 72, 73, 75, 76, 77, 84, 88, 89, 90, 91, 96, 119, 144, 160, 234, 235, 236, 286, 287, 288, 295, 304, 321, 327, 339, 356, 365, 369, 370, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 384, 395, 396, 398, 403, 407, 408, 417, 419, 420, 425, 426, 427, 428, 430, 438 Baldi, Vitale, O.S.A.: 289, 424 Baldini, Giovanni Giacomo: 217 Baldini, Ugo: 244 Ballanti, Vincenzo: 124 Balsamo, Isabelle: 192 Bandinelli, Rolando:  Alessandro III, papa

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

500

INDICE DEI NOMI

Baptista de Tortis:  Torti, Battista, tipografo Baptista Mantuanus, O.C., beato:  Battista Mantovano, O.C., beato Barbagallo, Ignazio, O.A.D.: 105, 290 Barbalarga, Donatella: 102, 128 Barbato, Paolo: 99 Barberini (famiglia): 307 Barberini, Antonio, iunior († 1671), card.: 45, 116 Barberini, Francesco, iunior († 1738), card.: 219 Barberini, Francesco, principe di Palestrina: 42 Barberini, Francesco, senior († 1679), card.: 61, 109, 116, 163, 218 Barberini, Maffeo:  Urbano VIII, papa Barberini, Nicolò, O.C.D.: 307, 334 Barberini, Taddeo: 307 Barbiellini, Giovanni Lorenzo, Eredi, tipografo: 101 Barclay, Jean: 286 Bardi, Girolamo: 243 Barnabiti:  Chierici Regolari di S. Paolo Baron Piccolomini:  Piccolomini, Macario, O.S.B. Cas. Barone, Giuseppe: 337 Baronio, Cesare, C. Or., card.: 53, 211, 212, 215, 216, 220, 222 Bartòla, Alberto: 200, 201, 205 Bartoli, Giuseppe, O.C.: 421 Bartolocci, Giulio, O. Cist.: 285, 306, 308 Bartolomeo da Petroio, detto Brandano: 180 Bartolomeo da San Concordio: 232 Bartolomeo de’ Libri, tipografo: 272 Bartolomik, Giovanni, libraio: 330 Bartolozzi Casti, Gabriele: 141, 143 Bartolucci, Salvatore: 335 Basiliani italiani di Grottaferrata: 81, 198, 287, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 367, 374, 399;  Roma, Collegio di S. Basilio Bastin, Palémon, O. Carth.: 133

Batiffol, Pierre: 184 Battaglini, Angelo, conte, conservatore della Biblioteca Vaticana: 23, 24, 33, 58, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 95, 96, 99, 104, 106, 110, 112, 113, 114, 118, 119, 120, 122, 123, 125, 126, 127, 129, 132, 135, 138, 143, 154, 156, 157, 160, 161, 163, 168, 172, 175, 178, 180, 187, 194, 196, 203, 206, 207, 208, 221, 222, 225, 228, 234, 237, 238, 239, 241, 243, 249, 251, 256, 261, 263, 269, 275, 277, 279, 282, 288, 299, 301, 305, 311, 313, 317, 318, 320, 324, 337, 344, 347, 354, 355, 356, 357, 363, 365, 367, 369, 370, 373, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 402, 403, 404, 405, 406, 408, 409, 410, 411, 413, 415, 416, 417, 418, 419, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 435, 448, 449, 450, 451, 453, 454, 455 Battaglini, Mario: 20 Battista Mantovano, O.C., beato: 173 Battista Varano, santa:  Camilla Battista da Varano, santa Battistine (monache):  Romite di S. Giovanni Battista Baylon, Pascual, santo: 236 Becilli, Cesare, C. Or.: 217 Becker, Rotraud: 296 Bedei, Luigi, O.C.: 422 Bell, Janis C.: 182 Bellelli, Fulgenzio, O.S.A.: 61 Belli, Giuseppe Gioachino: 146 Bellori, Giovan Pietro: 13, 21, 62, 103, 106, 133, 136, 138, 149, 154, 172, 181, 182, 183, 193, 196, 200, 212, 225, 230, 238, 255, 260, 270, 283, 285, 302, 306, 307, 310, 325, 332, 334, 341, 349 Bellovacensis, Vincentius, O.P.:  Vincentius Bellovacensis, O.P. Bellucci, Novella: 56 Belserre, Hyacinthe, O. Carth.: 132 Benali, Vincenzo, tipografo: 313 Benavides, Josè: 300

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

Benedetti, Lucantonio: 23 Benedettine: 42, 45 Benedettini: 316 Benedettini Cassinesi: 81, 84, 195, 197, 198, 199, 207, 402, 403, 404;  Roma, S. Callisto de Urbe;  Roma, S. Paolo fuori le Mura Benedettini Congregazione di Monte Vergine:  Verginiani Benedettini della Congregazione Silvestrina:  Silvestrini Benedetto XIV (Prospero Lorenzo Lambertini), papa: 274 Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), papa: 198 Benedictus a Rhodigio, O.S.B. Oliv.: 130 Benigni, Luigi: 407 Benigni, Sisto, O. Cist.: 194, 375, 376, 407 Bentivegni, Luigi, O.S.M.: 249, 252, 253, 258 Benucci, Giuseppe: 78 Benzoni, Gino: 72 Beretta, Francesco: 155, 156, 159 Bergamo: 161 Bernabei, Paolo Emilio, O.S.M.: 251, 252 Bernabò, Giovanni Battista, tipografo: 270 Bernardinello, Silvio: 232 Bernardino, magnano: 254 Bernini, Gian Lorenzo: 348 Beroaldo, Filippo, senior: 305 Bertelli, Carlo: 193, 194 Berti, Raffaele, O. Cist.: 119, 177, 288, 306, 375, 400, 407, 427, 430, 432 Bertocchi, Dionisio, tipografo: 141, 257 Bertocchi, Donnino, tipografo: 373 Bertoldi, Maria Elena: 260 Bertoli, Bruno: 19 Bertoni, Luisa: 320 Bertsche, Jacob, tipografo: 286 Besozzi, Gioacchino, O. Cist., card.: 116, 117 Bevilacqua, Mario: 101 Bevilacqua, Simone, tipografo: 257, 279

501

Biagio di S. Vincenzo Ferreri (Rocchi), C.P.: 96 Bianchelli, Mengo: 272 Bianchi, Francesco: 115 Bianchi, Pio:  Pio da S. Agnese, O.A.D. Bianchini, Antonio, O.M.D.: 420 Bianchini, Francesco: 220 Bianchini, Giuseppe, C. Or.: 220 Bianchini, Giuseppe, O.C.D.: 339 Bianchini, Liberio, O.S.M.: 251 Bianco, Carla: 214 Biblioteca del Quirinale:  Roma, Palazzo Pontificio al Quirinale, Biblioteca Biblioteca del sovrano secolare:  Roma, Palazzo del Quirinale, Biblioteca del sovrano secolare Biblioteca Imperiale:  Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana Biblioteca Municipale:  Roma, Biblioteca Casanatense Biblioteca Sessoriana:  Roma, S. Croce in Gerusalemme;  Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Fondo Sessoriano Biblioteche Municipali:  Roma, Biblioteca Angelica;  Roma, Biblioteca Casanatense;  Roma, Biblioteca Aracoeli sul Campidoglio Bibliothèque du Vatican:  Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana Bighi, Silvestro: 77 Bignami Odier, Jeanne: 21, 58, 61, 72, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 84, 86, 88, 94, 106, 120, 121, 184, 206, 218, 233, 273, 287, 291, 295, 306, 308, 370, 399 Bigot de Préameneu, Félix Julien Jean: 40 Billanovich, Giuseppe: 200 Biondi, Luigi: 148, 364 Biondo, Flavio: 248 Bischi, Nicola: 349, 350 Bisignano (Cosenza): 309 Bizzarri, Andrea: 366 Blado, Antonio, tipografo: 335

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

502

INDICE DEI NOMI

Blanchellus, Menghus:  Bianchelli, Mengo Blanco, Celedonio, O.P.: 177 Blas de la Virgen, O.SS.T.: 297 Blasi, Maria Pia: 313, 314, 315 Blasucci, Antonio: 198 Blume, Friedrich: 205, 206 Boaga, Emanuele, O.C.: 171, 174, 249 Boccabadati, Bonifacio:  Bonifacio da Modena, vesc. di Como Boccaccio, Giovanni: 232, 243, 244, 246, 248, 373, 376, 425 Boccanera, Giacomo: 198 Bocchetta, Monica: 340, 342, 343, 345 Boezio, Anicio Manlio Torquato Severino: 169, 313 Boffito, Giuseppe, barnabita: 230 Bologna: 24, 170, 234, 315, 370 —, S. Cecilia della Crovara: 142 —, S. Luigi, collegio barnabita: 234 Bona, Giovanni, O. Cist., card.: 282, 283, 285, 286, 287 Bonaccorsi, Alessandro, conte: 266 Bonadonna Russo, Maria Teresa: 23, 209, 211, 215, 218, 219 Bonanni, notaio: 245 Bonaparte, Napoleone:  Napoleone I, imperatore dei Francesi, re d’Italia e protettore della Confederazione del Reno Bonauguri, Luigi:  Luigi dell’Immacolata, C.P.: 410 Bonaventura da Barcellona, O.F.M., beato: 163 Boncompagni, Ugo:  Gregorio XIII, papa Boncompagni degli Scarinci, Gregorio, O.P.: 136, 137 Boncompagni Ludovisi, Giuseppe: 274 Boncompagni Ludovisi, Luigi M., principe di Piombino, duca di Sora, maire aggiunto: 54, 122, 123, 151, 152, 274, 439 Bonella, Anna Lia: 36 Bonetti, Alberto da Novara, O.C.: 313 Bonghi, Ruggiero: 347

Bonifacio da Modena, vesc. di Como: 253, 255 Bonifacio de la Ss. Trinidad, O.SS.T.: 178, 179 Bonifacio VIII (Benedetto Caetani), papa: 20, 312 Bonnard Fourier, François Vital: 192 Borani, Luigi: 78 Bordier, Henri Léonard: 24 Bordini, Francesco G., C. Or.: 212 Borelli, Giovanni Alfonso: 244, 316 Borghese, Camillo:  Paolo V, papa Borghese Caffarelli, Scipione, card.: 174 Borghesi, Enrico, O.S.M.:  Borghi, Enrico, O.S.M. Borghetti, Marzulli Livia: 62 Borghi, Enrico, O.S.M., vesc. di Piedimonte d’Alife: 255 Borghi, Pietro: 226 Borgia, Stefano, card.: 34, 338;  Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Borgiani;  Collegio Urbano «De Propaganda Fide», Biblioteca;  Velletri, Museo Borgiano Borraccini, Rosa Maria: 14, 22 Borrini, Filippo, O.M.D.: 419, 420 Borro, Paolo Girolamo, O.M.: 240 Borromeo, Carlo, card., santo: 210 Borromeo, Giberto, card.: 265 Borromini, Francesco: 62, 211, 216, 218, 219, 261, 298 Borso, Alessandro, da: 202 Boscomari, Giuseppe, O.F.M. Obs.: 327 Boserup, Ivan: 54 Bosi, Mario: 319 Bosio, Vincenzo M., O.S.B. Vall.: 303 Bottino, Girolamo, O. Cist.: 283, 285, 287, 306 Bougé Grandon, Dominique: 19 Bourgin, Georges: 117 Boutry, Philippe: 20, 23, 26, 38, 57, 58, 64, 72, 74, 77, 113, 119, 144, 146, 162, 202, 225, 228, 230, 249, 267, 269, 366, 370, 374, 375, 383, 386, 388, 392, 399, 402, 404, 407, 412, 413, 417, 426, 429

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

Beauvais, Vincent, de, O.P.:  Vincentius Bellovacensis, O.P. Boyle, Leonard E., O.P.: 33, 274, 275, 276 Bracciolini, Benigno, O.S.B. Vall.: 302 Bracciolini, Poggio: 272 Bragadin, Francesco: 226 Branca, Vittore: 232, 248 Brancati, Lorenzo di Lauria (al secolo Giovanni Francesco Pietro), O.F.M. Conv., card.: 108, 109 Brancia di Apricena, Marianna: 55, 56, 57 Braschi, Giannangelo:  Pio VI, papa Braschi Onesti, Luigi, maire: 28, 45, 52, 53, 57, 58, 65, 66, 93, 113, 122, 124, 147, 148, 207, 310, 323, 363, 447, 448, 449 Braschi Onesti, Romualdo, card.: 315 Breccia, Gastone: 293, 295 Breccia Fratadocchi, Margherita: 55, 107, 166, 172, 176, 214, 260, 266, 271, 280, 314, 335 Brescia: 66 Britannico, Angelo, tipografo: 161 Britannico, Giacomo, tipografo: 161, 300 Brown, Virginia: 133 Brucker, Johann Jakob: 138, 395 Brugiotti, Andrea, C. Or.: 217 Brusegan, Marcello: 205 Bruxelles, Biblioteca Borgognona:  Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, Librairie de Bourgogne Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, Librairie de Bourgogne: 152153 Brylinger, Nikolaus, tipografo: 286 Bucchi, Marina: 95 Buchowiecki, Walther: 22, 106, 162, 196, 279, 280, 310, 334, 351 Bujanda, Jésus Martinez, de: 94, 138, 199 Bulgarelli, Tullio: 217 Buonocore, Marco: 72, 75

503

Buonora, Paolo: 21, 47, 52, 123, 131, 179, 236 Busiri, Francesco, C.R.L.: 145 Busolini, Dario: 143 Bussi, Feliciano, M.I.: 270, 271 Busti, Bernardino, O.F.M. Obs.: 168, 170 Buttaoni, Pietro Paolo (al secolo Domenico), O.P.: 42, 64, 65, 114, 115, 120, 123, 128, 360, 364, 365, 387, 388, 408, 416, 447, 448 Cacciamani, Giuseppe Maria, O.S.B. Cam.: 201 Cacciari, Pietro Tommaso, O.C.: 172 Caciorgna, Maria Teresa: 293 Cadolini, Antonio Maria, barnabita, card.: 230, 401 Cadore, duca di:  Nompère de Champagny Jean-Baptiste, duca di Cadore Caetani, Benedetto:  Bonifacio VIII, papa Caffarelli Borghese, Scipione:  Borghese Scipione, card. Cagnetti, Francesco: 243 Caiola, Antonio Federico: 346 Calandro, Alessandro: 174, 192, 193, 432 Calcografia Camerale: 74 Caldelli, Elisabetta: 215 Calenius, Gerwin, tipografo: 185 Calenzio, Generoso, C. Or.: 216 Calleri, Giovanni, C. Or.: 385 Callisto II, papa: 168 Calone, trasportatore: 234 Calvi (Corsica): 76 Calybaeus, Bartholomaeus:  Stähelin, Bartholomaeus, tipografo Calzolari, Monica: 47 Camaldolesi: 200, 201, 204, 205, 206, 338, 411, 412, 413;  Roma, Ss. Andrea e Gregorio al Celio;  Murano, S. Michele in Isola, Biblioteca Camaldoli, Sacro Eremo: 200, 202, 206 —, Fondo S. Gregorio al Celio e Procura di S. Romualdo: 206

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

504

INDICE DEI NOMI

[Camaldoli, Sacro Eremo]

—, Fondo S. Michele di Murano: 206 Camerino (Macerata), S. Chiara, monastero: 198 —, S. Maria Nova, monastero: 198 Cameroni, Giuseppe Maria: 44 Camilla Battista da Varano, santa: 198 Camilletti, Alfredo: 340 Camilliani:  Chierici Regolari Ministri degli Infermi Camillo de Lellis, santo: 268 Camosci, Giuseppe: 363 Campana, Augusto: 72, 86 Campanella, Tommaso, O.P.: 244 Campanelli, Marcella: 104 Camuccini, Vincenzo, barone: 204 Canali, Giuseppe: 39, 138 Cancellieri, Francesco: 242 Canducci, Tarcisio, O.F.M.: 323, 361 Cangemi, Lidia: 131, 132, 133, 134, 416 Canone, Eugenio: 301 Canonichesse Regolari Lateranensi: 306, 427 Canonici, Matteo Luigi: 294, 295 Canonici Regolari del SS. Salvatore:  Canonici Regolari del SS. Salvatore Lateranense Canonici Regolari del SS. Salvatore Lateranense: 141, 142, 145, 174, 276, 425;  Roma, S. Pietro in Vincoli Canonici Regolari Lateranensi:  Canonici Regolari del SS. Salvatore Lateranense Canova, Antonio: 52, 204, 385 Cantoni, Camillo: 346 Cantoni, Clemente: 346 Cantoni, Giuseppe: 346 Capanna, Francesca: 100 Capella, Marziano: 141 Capitone, Feliciano, arciv. di Avignone: 254, 257 Capizucchi, Raimondo, O.P., maestro del Sacro Palazzo: 280 Capo, Lidia: 58 Capocci Camporeali, Giuseppe: 133 Cappella Pontificia:  Collegio de’ Cantori della Cappella Pontificia

Cappella Sistina, Archivio:  Collegio de’ Cantori della Cappella Pontificia, Archivio Cappellari, Mauro, O.S.B. Cam.:  Gregorio XVI, papa Cappelletti, canonico: 327 Cappelluti, Gerardo, O.P.: 134, 136 Cappuccini: 38, 43, 45, 114, 122, 123, 124, 191, 216, 310, 387, 388;  Roma, S. Maria della Concezione dei pp. Cappuccini Caprano, Pietro, card.: 364, 436 Capriolo, Elia: 226 Caracciolini:  Chierici Regolari Minori Caracciolo, Alberto: 61 Caracciolo, Innigo Diego, card.: 418 Carafa, Antonio, card.: 183, 184 Carafa, Gian Pietro:  Paolo IV, papa Carafa, Girolamo, marchese di Montenegro: 184 Carafa, Oliviero, card.: 276 Carafa, Pietro Antonio, card.: 142, 143 Carafa di Belvedere, Marino, card.: 223 Caraffa, Filippo: 131, 394, 399 Carbone (Potenza), S. Elia, monastero basiliano: 293 Carcano, Michele, O.F.M., beato: 291 Cardinal Sant’Angelo:  Michiel, Giovanni, card. Cardinale Mazzarino:  Mazarin, Jules, card. Carega, Michele:  Carrega, Michele Carini, Isidoro: 121 Carini Dainotti, Virginia: 98, 104, 105, 111, 128, 131, 134, 146, 189, 201, 203, 206, 227, 233, 248, 249, 255, 258, 267, 272, 281, 305, 329, 333, 337, 339, 347 Carletti, Vincenzo (al secolo Lorenzo), O. Carth.: 132 Carlo Magno, imperatore del Sacro romano impero: 154 Carlo II, il Calvo, imperatore del Sacro romano impero: 196 Carlos IV, re di Spagna: 99 Carmelitane: 42, 45, 337

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

Carmelitani: 130, 171, 172, 173, 174, 237, 312, 313, 315, 352, 369, 413, 421, 422, 423;  Roma, S. Maria in Traspontina;  Roma, Ss. Martino e Silvestro ai Monti Carmelitani della Congregazione di Mantova: 352;  Roma, S. Crisogono Carmelitani Scalzi: 130, 191, 192, 277, 278, 279, 280, 281, 307, 333, 334, 335, 336, 338, 339, 340, 369, 416, 417, 431;  Roma, S. Maria della Scala;  Roma, S. Maria della Vittoria;  Roma, S. Pancrazio;  Roma, S. Teresa a Monserrato;  Roma, Seminario di S. Paolo al Quirinale Carmelitani Scalzi di Spagna: 280;  Roma, Ss. Gioacchino e Anna alle Quattro Fontane Carocci, Mariano, O.S.B., abate di Farfa: 367 Carosi, Bartolomeo:  Bartolomeo da Petroio, detto Brandano Carr, Ephrem, O.S.B.: 349 Carrannante, Antonio: 399 Carrega, Michele: 75, 76, 435, 438 Cartari, Carlo: 298 Cartechini, Pio: 19 Cartusiani:  Certosini Casanate, Girolamo, O.P., card.: 62, 436, 445 Casetti Brach, Carla: 104 Casimiro da Roma, O.F.M. Obs.: 55 Cassini, Giovanni Maria, C.R.S.: 238, 423 Castagnetti, Andrea: 293 Castel S. Elia (Viterbo): 392 Castellamonte, Giuseppe Maria, C.R.: 181 Castelli, Benedetto: 244 Castelli, Giuseppe: 151 Castiglioni, Francesco Saverio:  Pio VIII, papa Catalani, Matteo: 242 Catena, Claudio, O.C.: 171, 172 Cattaneo, Luigi: 145, 229, 427 Catullo, Gaio Valerio: 305

505

Cavalca, Domenico, O.P.: 130, 246 Cavalieri, Prospero, C.R.L.: 141, 142, 143 Cavallo, Guglielmo: 214 Ceccarelli, Maria Grazia: 62, 217 Ceccarelli Taddeo, Maria Grazia:  Ceccarelli, Maria Grazia Cecchelli, Carlo: 22, 351 Cecconi, Giovanni Francesco: 341 Cecconi, Michela: 247 Celani, Enrico: 57, 58, 59, 62 Celestini: 130, 350, 421;  Roma, S. Eusebio;  Roma, S. Maria in Posterula Celestino de’ Santi, O.SS.T.: 346 Cenci Bolognetti, Virginio, conte, intendente della Corona: 354, 363 Cencio, Camerario: 350 Cenni, Benedetta: 102, 125 Cerboni Baiardi, Giorgio: 89 Ceresa, Massimo: 249 Ceretti, Felice: 425 Cerri, Maria Giuseppina: 95 Certosa di Roma:  Roma, S. Maria degli Angeli Certosini: 116, 131, 132, 133, 415, 416;  Roma, S. Maria degli Angeli Ceruti, Bernardino, O.F.M. Conv.: 140, 394 Cesarini, duca:  Sforza Cesarini, duca Cesena: 84, 161, 182 —, Biblioteca Malatestiana, Piana: 84, 85;  Pio VII, papa, Biblioteca privata —, S. Maria del Monte, abbazia: 84 Cesi, Pietro: 244 Ceyssens, Lucien, O.F.M.: 109, 283 Cherubini, Michele, O. Cist.: 193 Cherubini, Paolo: 102 Chiara, suora, possessore: 136 Chiaramonti (famiglia): 84 Chiaramonti, Barnaba:  Pio VII, papa Chiaromonte (Potenza), S. Maria del Sagittario, abbazia: 116 Chierici Regolari della Madre di Dio: 164, 224, 225, 226, 278, 368, 372, 419, 420;  Roma, S. Maria in Portico in Campitelli

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

506

INDICE DEI NOMI

Chierici Regolari della Somasca: 100, 101, 237, 238, 394, 423;  Roma, Ss. Bonifacio e Alessio all’Aventino;  Roma, Ss. Nicola e Biagio ai Cesarini Chierici Regolari di S. Paolo: 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 369, 400, 401;  Roma, S. Biagio dell’Anello;  Roma, S. Paolino alla Colonna;  Roma, Ss. Biagio e Carlo ai Catinari Chierici Regolari Ministri degli Infermi: 191, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 388, 426, 431;  Roma, S. Giovanni della Malva;  Roma, S. Maria Maddalena in Campo Marzio;  Roma, S. Maria in Trivio;  Roma, Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi Chierici Regolari Minori: 44, 110, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 360, 414, 415, 431;  Roma, S. Agnese in Agone;  Roma, S. Lorenzo in Lucina;  Roma, S. Maria in Trivio;  Roma, Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie: 32, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 263, 369, 372, 373, 376, 425;  Roma, S. Pantaleo Chierici Regolari Teatini: 180, 181, 182 183, 184, 186, 188, 189, 368, 369, 371, 372, 396;  Roma, S. Andrea della Valle;  Roma, S. Silvestro al Quirinale Chigi, Fabio:  Alessandro VII, papa Chigi Albani, Agostino, prefetto del dipartimento di Roma: 148 Chioccioni, Pietro, T.O.R.: 316 Chittolini, Giorgio: 89 Ciampoli, Giovanni Battista: 304 Cian, Vittorio: 247 Ciancio, Giovanni, O.M.: 409 Ciaralli, Antonio: 293

Cibo, Giovanni Battista:  Innocenzo VIII, papa Ciccolini, Stefano: 32 Ciferri, Elvio: 58 Cifres, Alejandro: 112, 159 Cimino, Rosa Maria: 337 Cipriani, Sebastiano: 116 Cistellini, Antonio, C. Or.: 209, 307 Cistercensi della Congregazione di S. Bernardo: 115, 116, 118, 119, 120, 174, 175, 176, 177, 193, 194, 265, 282, 284, 285, 287, 288, 306, 309, 368, 375, 399, 400, 406, 407, 427, 430, 432:  Roma, S. Bernardo alle Terme;  Roma, S. Croce in Gerusalemme;  Roma, S. Pudenziana;  Roma, S. Sebastiano fuori le Mura;  Roma, Ss. Vincenzo e Anastasio alle Acque Salvie Cistercensi della stretta osservanza:  Cistercensi Riformati Cistercensi di Casamari:  Congregazione Cistercense di Casamari Cistercensi Riformati: 192, 194, 432;  Roma, Ss. Vincenzo e Anastasio alle Acque Salvie Cistercensi Riformati di S. Bernardo:  Foglianti Città del Vaticano —, Archivio del Vicariato: 344 —, Archivio della Congregazione «De Propaganda Fide»: 361 —, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede: 111, 112, 154, 159, 200;  S. Uffizio —, Archivio Segreto Vaticano: 22, 24, 27, 30, 33, 193, 245, 344, 350, 353, 355, 356, 366 —, —, Fondo Abbazia Tre Fontane: 193 —, —, Fondo Basiliano: 297 —, —, Fondo Celestini I: 350 —, —, Fondo Celestini II: 350 —, —, Fondo Serviti: 253 —, Biblioteca Apostolica Vaticana: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 21, 23, 24, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 46,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

49, 52, 54, 55, 57, 58, 61, 69-82, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 93, 94, 95, 99, 102, 103, 106, 108, 109, 110, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 123, 124 125, 126, 127, 128, 132, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 142, 143, 144, 145, 147, 148, 151, 152, 153, 154, 155, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 167, 168, 169, 170, 172, 173, 175, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 192, 193, 194, 195, 197, 198, 199, 200, 203, 205, 206, 207, 208, 212, 215, 218, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 255, 256, 257, 258, 259, 261, 262, 263, 267, 269, 271, 272, 273, 274, 275, 277, 278, 279, 280, 282, 283, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 294, 295, 296, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 311, 312, 313, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 327, 328, 329, 330, 331, 333, 334, 337, 339, 341, 344, 345, 347, 352, 353, 354, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 365, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 437, 438, 441, 443, 448, 449, 450, 451, 453, 454, 455, 456 —, —, Archivio Barberini: 307 —, —, Archivio della Biblioteca: 30, 33, 72, 120, 175, 291, 391 —, —, Barberiniani Latini: 220 —, —, Borgiani: 35 —, —, Borgiani Latini: 136 —, —, Cappella Sistina: 224, 386;  Collegio de’ Cantori della Cappella Pontificia, Archivio —, —, Capponiani: 78, 80, 356

507

—, —, Gabinetto delle stampe: 79 —, —, Incunaboli: 357 —, —, Museo sacro: 79 —, —, Museo profano: 79 —, —, Ottoboniani: 80, 220, 356 —, —, Palatini: 80, 106, 356, 438 —, —, Raccolta Generale: 54, 184, 185, 186, 233, 285, 291, 309, 347, 356 —, —, Reginensi: 80, 182, 356 —, —, Stampati del S. Offizio: 155, 391 —, —, Stampati Palatini: 77, 163, 391 —, —, Urbinati: 80, 356 —, —, Vaticani Arabi: 182 —, —, Vaticani Greci: 358 —, —, Vaticani Latini: 33, 184, 286, 296, 358 —, Congregazione «De Propaganda Fide»: 94, 121, 323, 331, 338, 346, 361, 364, 401 —, Palazzo Apostolico: 159, 435 —, Pontificia Università Lateranense: 100, 101 —, S. Anna in Vaticano: 274 Città di Castello (Perugia): 48 Cittadini, Celso: 243, 244, 246, 247, 248, 373 Cleary, Gregory, O.F.M.: 150 Clemens a Fabriano, O.S.B. Oliv.:  Clemente da Fabriano, O.S.B. Oliv. Clemente VIII (Ippolito Aldobrandini), papa: 13, 185, 333 Clemente IX (Giulio Rospigliosi), papa: 265 Clemente X (Emilio Altieri), papa: 326 Clemente XI (Giovanni Francesco Albani), papa: 220, 221, 268, 346 Clemente XII (Lorenzo Corsini), papa: 55, 168 Clemente XIII (Carlo Rezzonico), papa: 351 Clemente XIV (Gian Vincenzo Antonio Ganganelli), papa: 139 Clemente da Fabriano, O.S.B. Oliv.: 130 Clemente, Anna: 19 Clemente, Giuseppe: 19 Coccini, Giovanni Battista: 296

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

508

INDICE DEI NOMI

Colesanti, Gemma Teresa: 133 Colini, Antonio Maria: 74 Colirossi, Bartolomeo: 303 Collegio dei Cantori della Cappella Pontificia, Archivio: 222-224, 287, 355, 359, 367, 368, 386-387;  Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappella Sistina Collegio dei pp. Penitenzieri di S. Giovanni in Laterano:  Penitenzieria di S. Giovanni in Laterano Collegio dei pp. Penitenzieri di S. Maria Maggiore:  Penitenzieria di S. Maria Maggiore Collegio dei pp. Penitenzieri di S. Pietro:  Penitenzieria di S. Pietro in Vaticano Collegio dei pp. Penitenzieri lateranensi:  Penitenzieria di S. Giovanni in Laterano Collegio dei pp. Penitenzieri vaticani:  Penitenzieria di S. Pietro in Vaticano Collegio di Propaganda:  Collegio Urbano «De Propaganda Fide» Collegio Urbano «De Propaganda Fide»: 11, 29, 34, 35, 74, 114, 147, 151, 153, 158, 161, 165, 170, 173, 177, 178, 180, 189, 195, 197, 203, 224, 226, 229, 234, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 251, 256, 262, 270, 275, 289, 295, 299, 305, 312, 314, 317, 318, 323, 327, 332, 339, 345, 347, 348, 354, 360, 361, 362, 381, 401, 412, 443, 455 —, Biblioteca: 35, 59, 204, 338, 361, 442-443 Collezione Borgiana:  Borgia Stefano, card.;  Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Borgiani;  Collegio Urbano «De Propaganda Fide», Biblioteca Collezione Rotale: 159 Colmenares, Enrique: 178 Colonna, Anna: 307 Colonna, Marco Antonio, card.: 231 Comitoli, Napoleone, vesc. di Perugia: 184

Commandino, Federico: 347 Commissario della reverenda Camera Apostolica, Archivio: 31, 35, 159-162, 360, 363, 371, 383-384 Commissario per le requisizioni librarie:  Fortia d’Urban, Agricol Joseph François Xavier Pierre Esprit Simon Paul Antoine, de Commissione per gli abbellimenti di Roma: 129 Compagnia del Drago, tipografia: 372 Compagnia di Gesù:  Gesuiti Compagnoni, Pompeo: 258 Conca, Giovanni, C. Or.: 208 Concilio di Trento: 19, 184, 213 Condello, Emma: 184 Condulmer, Gabriele:  Eugenio IV, papa Confalonieri, Bartolomeo, tipografo: 324 Confederazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri:  Oratoriani di S. Filippo Neri Congregazione Benedettina Camaldolese:  Camaldolesi Congregazione Benedettina Cassinese:  Benedettini Cassinesi Congregazione Benedettina dei Celestini:  Celestini Congregazione Benedettina di Monte Oliveto:  Olivetani Congregazione Benedettina di Monte Vergine:  Verginiani Congregazione Benedettina Silvestrina:  Silvestrini Congregazione Benedettina Vallombrosana:  Vallombrosani Congregazione Cistercense di Casamari: 431 Congregazione degli Eremiti di S. Girolamo dell’osservanza:  Eremiti di S. Girolamo dell’osservanza Congregazione del …:  Sacra Congregazione del …

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

Congregazione del Ss. Salvatore Lateranense:  Canonici Regolari del SS. Salvatore Lateranense Congregazione dell’Oratorio:  Oratoriani di S. Filippo Neri Congregazione della Passione di Gesù Cristo:  Passionisti Congregazione di S. Bernardo:  Cistercensi della Congregazione di S. Bernardo Congregazione di S. Filippo:  Oratoriani di S. Filippo Neri Congregazione particolare dei disordini:  Sacra Congregazione particolare dei disordini Congregazione speciale per la fabbrica della basilica di S. Paolo:  Sacra Congregazione speciale per la fabbrica della basilica di S. Paolo Consalvi, Ercole, card.: 30, 76, 91, 94, 119, 304, 355, 373, 374, 427 Consulta Straordinaria per gli Stati Romani: 20, 24, 25, 28, 40, 41, 42, 44, 45, 47, 51, 52, 58, 59, 69, 70, 71, 74, 76, 77, 82, 93, 113, 122, 191, 207, 208, 350, 448, 452, 454 Conservatori della Biblioteca Imperiale:  Battaglini Angelo, conservatore della Biblioteca Vaticana;  Visconti, Filippo Aurelio, conservatore della Biblioteca Vaticana;  Uggeri, Angelo, conservatore della Biblioteca Vaticana Consultore del S. Uffizio O.F.M. Conv., Biblioteca: 106, 108, 109, 110, 111;  Roma, Collegio di S. Bonaventura ai Ss. XII Apostoli Conte, Emanuele: 245 Conti, Michelangelo:  Innocenzo XIII, papa Contedini, Lino, tipografo e legatore: 357 Conventuali:  Minori Conventuali Coppi, Antonio: 34, 364 Corda, Giovanni: 254 Corner, Francesco, card.: 66

509

Corrado, Gioacchino Maria: 225 Correnti, Cesare: 189 Corrieri Schelmi, Leandro, de’, O. Cist.: 376, 407 Corsetti, Antonio: 257 Corsica (Francia): 76, 88, 250, 269, 410 Corsiglia, Pietro: 306 Corsini, Lorenzo:  Clemente XII, papa Corso, Giorgia: 131 Costanzi, Vincenzo Alessandro: 75 Coster, Mauro: 72, 76, 77, 78 Cozza, Lorenzo (al secolo Simone), O.F.M. Obs., card.: 320, 321, 322 Cozza-Luzi, Giuseppe, O.S.B.I.: 295, 296 Cramoisy, Sébastien, tipografo: 132 Crastonus, Iohannes, O.C.D.: 257, 275 Crescenzi, Giacomo, abate di S. Eutizio: 214 Crescini, Giuseppe Maria, O.M.D.: 225, 372, 420 Cretoni, Antonio: 49 Cristina, regina di Svezia: 61 Croce, Giuseppe M.: 20, 201, 204, 292, 296, 412 Crociferi: 191 Crotti, Antonio: 266 Cruciani Troncarelli, Maria Gabriella: 183 Cruciferi a Fontana di Trevi:  Chierici Regolari Ministri degli Infermi;  Roma, S. Maria in Trivio Crucitti, Filippo: 184 Curtarelli, Florenzio, O. Cist.: 195, 433 Cutsem, Peter, von:  Petrus Cutsemius D’Aiuto, Francesco: 106, 184 D’Amat, Roman: 33 D’Amato, Vincenzo: 311 D’Este, Antonio: 221 D’Onghia, Valeria: 106, 111 D’Onofrio, Marcello: 238 Da Costa, Jorge, card.: 102, 103, 125 Dal Pino, Andrea Maria, O.S.M.: 252 Dal Pozzo, Ferdinando: 25, 41, 42, 43, 44 Dal Prà, Laura: 285 Daly, Aedan, O.F.M.: 148, 149, 151, 152

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

510

INDICE DEI NOMI

Damiani, Filippo, notaio: 151 Damiani, M., O.F.M Conv.: 394 Damiani, Mario, notaio: 166 Damiani, Stefano Pietro, O.F.M. Conv.: 394 Damilano, Piero, C. Or.: 214 Dandini, Anselmo: 199 Dandolo (famiglia): 232 Dandolo, Pietro: 232 D’Andrea, Gioacchino Francesco, O.F.M.: 236 Dante Alighieri: 246 Danza, Bonaventura, O.F.M. Conv.: 139 Daru, Henri: 70 Daru, Martial, intendente della Corona: 28, 69, 70, 71, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 85, 86, 87, 88, 93, 94, 95, 104, 113, 118, 147, 154, 147, 156, 157, 197, 206, 207, 208, 223, 363, 365, 384, 406, 449, 453, 454, 455 Daunou, Pierre Claude François: 23, 24, 26, 27, 52, 69 De Angelis, Biagio, C. Or.: 217 De Augustinis, Giuseppe, O.S.M.: 415 De’ Corrieri Schelmi, Leandro, O. Cist.:  Corrieri Schelmi, Leandro, de’, O. Cist. De Cupis, Antonio, O.SS.T.: 347, 418 De Cupis, Marco, O.SS.T.: 405 De Ferrari, Augusto: 304 De Filippi, Giuseppe M., T.O.R.: 374, 406 De Gérando, Marie Joseph: 51, 52, 58, 70, 71, 72, 74, 77, 117, 435 De Glori, Filippo: 98 De Gregori, Giovanni, tipografo: 161, 163, 169, 257, 313 De Gregori, Gregorio, tipografo: 161, 163, 169, 257, 313 De Gregori, Luigi: 63 De Gregorio, Giuseppe: 183 De Gregorio, Vincenzo: 21, 60, 63, 64, 66, 67, 119, 276, 444 De Gubernatis, Angelo: 338 De Leo, Pietro: 133 De Lignamine, Giovanni Filippo, tipografo: 248

De Luca, Giuseppe: 100, 101, 126 De Maio, Romeo: 21 De Marchi, Francesco: 59, 88, 441 De Marinis, Tammaro: 247 De Minicis, Gaetano: 94 De’ Nerli, Francesco:  Nerli, Francesco, card. De Renzi, Nicola:  Renzi, Nicola De Romanis, Mariano: 59, 88, 362, 363 De Rossi, Antonio, tipografo: 299 De Rossi, Francesco, abate († 1685): 243, 244, 245, 246, 247, 248 De Rossi, Francesco, avvocato († c. 1624): 217 De Rossi, Neapolitanus:  De Rossi, Francesco, abate († 1685) De Rossi, Patrizio: 267 De Rossi, Pietro: 113, 118, 123, 126, 127, 229 De Rossi, Pietro Francesco, avvocato concistoriale: 244, 245, 246 De Rossi, Scipione, C. Or.: 217 De Rubeis:  De Rossi De Tipaldo, Emilio: 407 De Vecchi, Carlo, vesc. di Chiusi: 265 De Vita, Giovanni, vesc. di Rieti: 258 Debenedetti, Elisa: 117, 177 Degni, Paola: 299 Del Col, Andrea: 155 Del Piazzo, Marcello: 222 Del Re, Niccolò: 63, 113, 131, 137, 185, 325, 415 Del Signore, Filippo, C.R.L.: 145, 426 Del Signore, Filippo, M.I.: 426 Del Signore, Paolo, C.R.L.: 144, 426 Dell’Acqua, Angelo, card.: 139 Della Genga, Annibale:  Leone XII, papa Della Giovampaola, Irma: 238 Della Valle, Claudio: 289 Dempsey, Luke, O.P.: 276 Di Cesare, Francesca: 104 Di Franco Lilli, Maria Clara: 244, 246, 247, 248 Di Nicola, Ildefonso, O.S.B. Silv.: 179 Di Pietro, Michele: 417

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

511

Di Simone, Maria Rosa: 58 Diana, Antonino, C.R.: 185, 186 Dias, Odir Jacques, O.S.M.: 252 Diderot, Denis: 60 Diogene Laerzio: 300 Diotallevi: 162 Ditchfield, Simon: 215 Domenicani: 38, 43, 63, 64, 65, 66, 90, 114, 127, 128, 136, 164, 276, 360, 364, 365, 393, 405, 411, 429, 430, 433, 436;  Penitenzieria di S. Maria Maggiore;  Roma, Biblioteca Casanatense;  Roma, S. Maria sopra Minerva;  Roma, S. Sabina al Monte Aventino Domenicani dell’osservanza di S. Marco: 318, 319, 428, 429;  Roma, Ss. Quirico e Giulitta Domenicani irlandesi: 274, 275, 276, 277, 405;  Roma, S. Clemente Domenico, Attanasio, maggiordomo dei Sacri Palazzi: 74 Domenico da Isnello, O.F.M. Cap.: 45, 122, 310 Domenico di Motrone, O.F.M. Obs.: 320, 321 Dommarco, Fausta: 36, 64, 66 Domodossola: 140 Doninus Bertochus, tipografo:  Bertocchi, Donnino, tipografo Dufour, Gilbert-Jean-Baptiste: 122 Dublin, Merchants’ Quay: 150, 153 Dubourg Glatigny, Pascal: 310 Duca di Cadore:  Nompère de Champagny, Jean-Baptiste, duca di Cadore Duca di Sora:  Boncompagni Ludovisi, Luigi, duca di Sora, maire aggiunto Duca, Antonio di Cefalù: 241 Dudon, Paul: 164 Duelli, Prospero, barnabita: 232 Duns Scotus, Iohannes, beato: 263, 335 Dykmans, Marc, S.I.: 22

Egidio Romano, arciv. di Bourges: 187 Eleuteri, Paolo: 205 Elisabetta Canori Mora, beata: 297 Elli, Pietro, O.S.B.: 196 Eloin, Enrico: 436 Emanuele da Como, O.F.M. Obs. Rif.: 149 Emanuelli, Gaspare: 290 Emilio, Altieri:  Clemente X, papa Erba, Andrea Maria, barnabita, vesc. di Velletri-Segni: 228 Erba, Maria Teresa: 215 Ercolani, Agostino: 58 Eremiti di Porta Angelica: 353, 418;  Roma, S. Maria delle Grazie a Porta Angelica Eremiti di S. Girolamo del b. Pietro da Pisa: 273, 340, 341, 342, 344, 345, 424;  Roma, S. Onofrio al Gianicolo Eremiti di S. Girolamo della congregazione di Fiesole: 264;  Roma, Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi Eremiti di S. Girolamo dell’osservanza: 99, 100, 126, 394, 395;  Roma, Ss. Bonifacio e Alessio all’Aventino Ernst, Germana: 301, 302 Erra, Carlo Antonio, O.M.D.: 224 Errani, Paola: 84, 85 Esposito, Anna: 102 Estaço, Achilles:  Stazio, Achille Estienne, Henry, tipografo: 164 Eubel, Conrad, O.F.M. Conv.: 232 Euclide: 182, 347 Eugenio IV (Gabriele Condulmer), papa: 174 Evangelisti, Giovanni Battista, Sch. P.: 425 Ex Bibliotheca Garampi:  Garampi, Giuseppe, card. Ex Officina H. Stephani:  Estienne, Henry, tipografo

Edmondo M. della Passione, O.D.C.: 335, 337, 338 Eduardus a Placentia, O.S.B. Oliv.: 130 Egger, Karl, C.R.L.: 142

Fabri, Honoré, S.I.: 138, 139 Fabrica Imperiale dei mosaici: 159 Facciotti, Guglielmo, tipografo: 217, 313 Faes de Mottoni, Barbara: 187

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

512

INDICE DEI NOMI

Faia, Chiara: 62 Falcone, Giovanna: 293 Falconieri, Orazio: 341 Falconieri, Ottavio: 341 Falcucci, Niccolò: 311 Falzacappa, Giovanni Francesco, card.: 386 Falzacappa, Giovanni Vincenzo, canonico: 386 Falzacappa, Ottavio: 386 Falzacappa, Ruggero, C. Or.: 207, 208, 222, 386 Fardella, Michelangelo, T.O.R.: 316 Farfa (Rieti), S. Maria, abbazia di: 287, 364, 367 Farina, Raffaele, S.D.B., card.: 356 Farinacci, Prospero: 185 Farnedi, Giustino, O.S.B.: 201, 466, 467 Farnese, Alessandro:  Paolo III, papa Fasci, monsignore: 294 Fea, Carlo: 47, 74, 208 Fedeli, Gaetano: 236 Fedeli, Germanico, C. Or.: 211 Federico V, elettore Palatino: 106 Felici, Lucio: 23 Felini, Pietro Martire, O.S.M.: 249 Fennessy, Ignatius, O.F.M.: 153 Fenning, Hugh, O.P.: 274 Ferdinando di S. Luigi, O.SS.T.: 297 Ferentino (Frosinone): 59 Fermo (Macerata): 180, 198 Ferraironi, Francesco, O.M.D.: 420 Ferrara, Paolo: 340, 344 Ferrara: 109, 436 —, Biblioteca comunale Ariostea: 340 Ferrari, Francesco: 201 Ferrari, Franco, O. Cist.: 116 Ferrero, Fabriciano: 418 Ferretti, Giacomo: 162, 384 Ferrua, Antonio, S.I.: 174 Ferruzzi, Ferruccio: 36 Fevret, Charles: 35 Fiaccadori, Gianfranco: 205 Fiaschini, Vincenzo: 65 Filettino (Frosinone): 315

Filippi, Francesco Antonino, O.S.M.: 250 Filippini:  Oratoriani di S. Filippo Neri Filippini, Vittorio: 272 Filippo Benizzi, santo: 255 Filippo Neri, santo: 209, 210, 211, 212, 213, 214, 222 Finocchiaro, Giuseppe: 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219 Fiorani, Luigi: 20, 22, 136, 301, 302, 331 Fioraso, Simone, O. Cist.: 116 Fiorentino, Carlo Maria: 110 Fiorio, Maria Teresa: 182 Firenze: 193, 318 Firmico Materno, Giulio: 154, 157 Firmicus Maternus, Iulius:  Firmico Materno, Giulio Fiume Freddo Bruzio (Cosenza): 409 Flavio da Gubbio, C.R.L.: 142 Flora, Giuseppe: 337 Floriani, Piero: 89 Foglianti: 174, 283, 285, 287, 306, 399;  Cistercensi della Congregazione di S. Bernardo;  Roma, S. Bernardo alle Terme;  Roma, S. Pudenziana;  Roma, S. Sebastiano fuori le Mura Fonseca d’Evora, Giuseppe M., O.F.M. Obs.: 55 Fontana, Benedetto, tipografo: 278 Fontana, Francesco Luigi, barnabita, card.: 228, 229, 361, 401 Fontana, Giacomo: 178 Foppa, Marco Antonio: 341 Forcella, Vincenzo: 195, 245, 246, 310 Foresti, Jacopo Filippo, O.S.A.:  Giacomo Filippo da Bergamo, O.S.A. Forlì, Biblioteca comunale Aurelio Saffi: 343 Forlosio, Giuseppe M., C.R.: 259 Formica, Marina: 362 Formica, Patrizia: 210 Formichetti, Gianfranco: 246 Fornari, Giuseppe: 337 Fortia d’Urban, Agricol Joseph François Xavier Pierre Esprit Simon Paul Antoine, de: 11, 21, 28, 29, 33, 34, 35, 36,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

37, 52, 53, 56, 59, 114, 115, 146, 147, 148, 149, 152, 154, 161, 165, 170, 173, 175, 177, 180, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 197, 203, 207, 208, 209, 221, 223, 225, 229, 234, 237, 238, 239, 243, 249, 251, 253, 257, 262, 268, 270, 275, 277, 279, 282, 289, 301, 306, 312, 314, 316, 317, 318, 319, 323, 327, 339, 347, 351, 353, 360, 362, 363, 364, 383, 385, 389, 390, 391, 392, 396, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 411, 412, 414, 417, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 443, 451, 452 Fortunati, Francesco: 23, 365 Foscarini, Bartolomeo: 44 Fosi, Irene: 214, 260 Fossa, Ugo, O.S.B. Cam.: 201 Fossanova (Priverno, Latina), abbazia: 116 Francescani: 19, 43, 167, 428 Francescani Alcantarini:  Alcantarini Francescani Conventuali:  Minori Conventuali Francescani Osservanti:  Minori Osservanti Francescani Riformati:  Minori Osservanti Riformati Francescani della più stretta osservanza:  Minori Osservanti Riformati Francescani scalzi di Spagna:  Alcantarini Francesco, monaco, O. Cist.: 283 Francesco Caracciolo, santo: 259 Francesco di Dino, tipografo: 136 Francesco Maria d’Andora, O.F.M. Disc.: 165 Francescucci, Cornelio: 334, 335 Franchi, Saverio: 95, 217, 330 Francia: 39, 49, 108, 228, 249, 269, 295, 307, 364 Franciosi, Andrea, Sch. P.: 248, 425 Franciscus Bragadinus:  Bragadin, Francesco Francolini, Marcello da Monte Bodio: 208, 209 Frangipani, Felice Maddalena, suora: 42

513

Franoliò, Branko: 338 Frascati (Roma): 132 Fratelli dell’ordine della Penitenza:  Scalzetti Fratelli di Sant’Isidoro:  Nazareni (artisti) Frati, Carlo: 63, 334 Frati Minori Cappuccini:  Cappuccini Frati Minori Conventuali:  Minori Conventuali Frati Minori della più stretta osservanza:  Minori Osservanti Riformati Frati Minori scalzi:  Alcantarini Frati Predicatori:  Domenicani Frisolini, Domenico, tipografo: 347 Frosini, Antonio, card., maggiordomo dei Sacri Palazzi: 30, 162, 270, 295, 303, 372, 375, 376, 384, 425, 427 Fust, Johann, tipografo: 67 Gàbici, Franco: 343 Gabrielli, Giovanni Maria, O. Cist., card.: 282, 283, 285, 286, 287 Gabrielli, Pietro, principe, maire aggiunto: 59, 99, 113, 114, 120, 123, 330, 387, 388, 448, 449, 450 Gachard, Louis Prosper: 23, 24, 160 Gaens, Tom: 132 Gagini, Giuseppe Maria, C.b.P.: 342, 343 Gagliardi, Carlo Federico, tipografo: 337 Gaguin, Robert, O.SS.T.: 140 Galati, Policarpo, O.S.B.I.: 292 Galgani, Giuseppe, T.O.R.: 315 Galilei, Galileo: 237, 243, 244, 304 Galimberti, Antonio: 23 Gallavotti Cavallero, Daniela: 99 Galleffi, Pier Francesco, card.: 30, 271, 345, 347, 371, 388, 396, 398, 402, 403, 404, 406, 409, 415, 418, 420, 424 Galletti, Pierluigi, O.S.B. Cas.: 109, 133, 245, 252, 264, 310, 334 Galli, Antonio Andrea, C.R.L.: 143 Galli, Giovanni Paolo, libraro alla Nave: 216 Gallo, Marco: 142, 143

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

514

INDICE DEI NOMI

Gallo, Valentina: 56 Gallonio, Antonio, C. Or.: 212, 215 Galuzzi, Alessandro Maria, O.M.: 99, 192, 238 Gambarana, Giovanni Andrea, O. Cist.: 116 Ganganelli, Gian Vincenzo Antonio:  Clemente XIV, papa Gangemi, Luigi, C.R.M.: 260 Garampi, Giuseppe, card.: 89, 94, 294, 295, 330 Garbini, Giovanni: 285 García, Pere, vesc. di Barcellona: 173 Garino, Arcangelo, T.O.R.: 316 Garofali, Vincenzo (al secolo Eustachio), C.R.L., arciv. di Laodicea: 144, 145 Gasbarri, Carlo, C. Or.: 45, 49, 208, 214, 385, 386 Gasparri, Pier Maria, Commissario della R.C.A.: 162, 384 Gatti, Isidoro Liberale, O.F.M. Conv.: 137, 138 Gauchat, Patrick, O.F.M. Conv.: 109 Gaudin, Martin-Michel-Charles: 41 Gavazzi, Modesto, O.F.M. Conv., arciv. di Chieti: 109 Generale Bonaparte:  Napoleone I, imperatore dei Francesi, re d’Italia e protettore della Confederazione del Reno Gerano (Roma): 94 Gerardini, Morello, tipografo: 324 Gerardo Cremonese:  Gherardo da Cremona Gerolamini del b. Pietro da Pisa:  Eremiti di S. Girolamo del b. Pietro da Pisa Gerolamini della congregazione di Fiesole:  Eremiti di S. Girolamo della congregazione di Fiesole Gerolamini dell’osservanza:  Eremiti di S. Girolamo dell’osservanza Geronimo, don, possessore: 304 Gesuiti: 84, 121, 137, 138, 139, 140, 160, 166, 261, 322, 348, 349, 350, 395; 

Penitenzieria di S. Pietro in Vaticano;  Roma, S. Andrea al Quirinale Gevaerts, Jean Gaspard: 132 Gherardo da Cremona: 141 Ghilardi Giuseppe, falegname: 153, 165, 361 Ghislieri, Michele, C.R.: 184 Giacomo della Marca, santo: 236, 322 Giacomo Filippo da Bergamo, O.S.A.: 126 Giallo, Iacopo, del: 66 Giammaria da Roma, O.F.M. Disc.: 165, 402 Giampaoli, Lorenzo, C.R.L.: 141, 143 Gian Giuseppe della Croce, santo: 236 Giani, Arcangelo Maria, O.S.M.: 253 Giannelli, Pietro: 134 Giannini, Giovanni: 225 Gibbes, James Alban: 245 Gibelli, Alberto, O.S.B.: 204 Gigli, Laura: 254, 255, 257, 413 Gijsbers, Pieter-Matthijs: 348 Gioacchino dello Spirito Santo, C.P.: 97, 411 Giolito De Ferrari, Gabriele e fratelli, tipografo: 347 Gionzer, Maria Grazia: 55 Giorgetti Vichi, Anna Maria: 426 Giorgi, Giovanni: 74, 75, 435 Giorgi, Ignazio: 364 Giorgioli, Domenico, capomastro: 271 Giovanni Andrea di S. Placido, O. Cist.: 176 Giovanni Battista di S. Giuseppe, O.C.D.: 339, 417 Giovanni Bernardo fiorentino, O. Cist.: 335 Giovanni Canonico, O.F.M.:  Iohannes Canonicus, O.F.M. Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli, santo: 441 Giovanni da Colonia, tipografo:  Johannes de Colonia, tipografo Giovanni da Monte Santo, O.F.M. Disc.: 165

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

Giovanni della SS.ma Trinità, O.SS.T.: 347 Giovanni VIII, papa: 196 Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli), papa: 140 Giovanni Paolo II (Karol Wojtyáa), papa: 414 Giovannoli, Domenico, C.b.P.: 343, 344 Giovannoni, Gustavo: 351 Giraldi, Gregorio: 132 Giudici, Bernardino: 239 Giuliani, Rita: 94 Giulio Firmico:  Firmico Materno, Giulio Giuntella, Vittorio Emanuele: 20, 22, 49 Giustiniani, Fabiano, C. Or.: 216, 217, 219 Gloeckle, Ferdinand: 77 Gnecchi, Giovanni M., C.R.: 259 Gnola, David: 84, 85, 369 Gnolfo, Giovanni: 316 Godding, Robert: 200 Gotteri, Nicole: 221 Gradassi, Tommaso, notaio: 339 Grafinger, Christine M.: 18, 23, 24, 33, 84, 102, 106, 108, 125, 145, 184, 215, 220, 233 Gramazio, Filomena: 106, 111 Grand Jacquet, Pierre:  Granjacquet, Pietro Grandesso, Stefano: 363 Granjacquet, Pietro: 65 Gravina, Pietro: 437 Grazioli, Alessandro: 26 Grégoire, Réginald, O.S.B.: 121 Gregorio da Catino: 364 Gregorio I, Magno, papa: 123, 132, 182 Gregorius IX (Ugolino di Anagni), papa: 251 Gregorio XIII (Ugo Boncompagni), papa: 120, 136, 200, 251, 351, 394 Gregorio XIV (Niccolò Sfondrati), papa: 268 Gregorio XVI (Mauro Cappellari), papa: 99, 108, 169, 201, 202, 203, 204, 205, 216, 265, 412, 413

515

Gropper, Johannes, card.: 142 Grossi Gondi, Felice, S.I.: 175 Grosso, Giovanni, O.C.: 172, 174 Grottaferrata (Roma), abbazia di: 81, 287, 292, 293, 294, 296, 297, 367, 454 Gruys, Albert: 131 Guadagni, Giovanni Antonio, card.: 150 Gualandi, Giovan Bernardo:  Giovanni Bernardo fiorentino, O. Cist. Gualdo, Germano: 24 Gualtherus, Bernardus:  Wolter, Bernhard, tipografo Gualtieri, Gaspare: 323, 361 Guardia Municipale: 178 Guattani, Giuseppe Antonio: 47, 363 Guelfi, Geremia, tipografo: 217 Guelfi, Pietro, C.R.L.: 145 Guerrieri Borsoi, Maria Barbara: 117, 149 Guerrini, Mauro: 62 Guglielmi, Antonio: 100 Guglielmotti, Alberto, O.P.: 63 Guidi di Bagno, Giovanni Francesco, card.: 296 Guido Mercator:  Marchant, Guy Guidobaldi, Federico: 276, 319 Gutenberg, Johann: 67 Gutiérrez, Davide, O.S.A.: 103, 104 Haeredes I. Quentel:  Quentel, Johann, Eredi, tipografo Haeredes Jo. L. Barbiellini:  Barbiellini, Giovanni Lorenzo, Eredi, tipografo Haeredes Melchioris Sessae:  Sessa, Melchiorre, Eredi, tipografo Hager, Helmutt: 116 Haid, Johann Jacob, tipografo: 395 Haidius, Iohannes Iacobus:  Haid, Johann Jacob, tipografo Hamon, P.: 70 Hänel, Gustav Friedrich: 205 Heidelberg: 106 Heise, Martin: 220 Henricus Sylvius, O.C.: 172 Hentric, Guglielmo, S.I.: 112 Hernando, Sánchez C.J.: 177

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

516

INDICE DEI NOMI

Hertz, Giovanni Giacomo, tipografo: 289 Heurtebize, Bernard: 283 Hieronymus a Roma, O.S.B. Oliv.: 130 Hieronymus Soncinus:  Soncino, Girolamo, tipografo Hippolito di S. Giovanni, O. Cist.: 176 Hobson, Anthony: 18 Hogg, James, O. Carth.: 132 Holste, Lucas: 61, 116 Homerus:  Omero Hopyl, Wolfgang, tipografo: 164 Hopylius, Wolffgangus:  Hopyl, Wolfgang, tipografo Horatius Flaccus Quintus:  Orazio Flacco Quinto Hubert, Gérard: 70 Huelsen, Christian: 351 Huetter, Luigi: 340 Iacobus de Marchia, santo:  Giacomo della Marca, santo Iacobus de Voragine: 199, 240 Iacopo di Antonio Giallo:  Giallo, Iacopo, del Iacopone da Todi: 246 Iacovone, Antonio, O.S.B. Silv.: 179 Iannuzzi, Silvia: 261, 263, 266, 267 ibn al-Hayõam, Abû ‘Alí al-Üasan ibn alÜasan:  Abohazen (Alhazen) Ibn Mâsawayh, Yuhanna:  Mesue, Iohannes Ickx, Johan: 268 Ilarione, padre: 418 Ilarione di S. Giuseppe, O.C.D.: 334 Imbardelli, Francesco Maria (al secolo Pietro Pasquale), O.M.: 148, 312, 409 Imperatore dei Francesi:  Napoleone I, imperatore dei Francesi, re d’Italia e protettore della Confederazione del Reno In aedibus Aldi et Andreae soceri:  Manuzio, Aldo, tipografo;  Torresano, Andrea, tipografo Incisa della Rocchetta, Giovanni: 218, 219

Infessura, Stefano: 188 Innocenzo VIII (Giovanni Battista Cibo), papa: 171 Innocenzo X (Giovanni Battista Pamphili), papa: 255, 260, 264, 307, 326 Innocenzo XI (Benedetto Odescalchi), papa, beato: 164, 246 Innocenzo XII (Antonio Pignatelli), papa: 237, 326 Innocenzo XIII (Michelangelo Conti), papa: 318 Inquisizione del S. Uffizio, Biblioteca comune:  S. Uffizio Inquisizione del S. Uffizio, Biblioteca segreta:  S. Uffizio Intendente della Corona:  Daru, Martial Inviziati, Raffaele, vesc. di Zante e Cefalonia: 121 Iohannes Canonicus, O.F.M.: 250, 251 Iohannes Ianuensis, O.P.: 67, 445 Iohannes Marchesinus, O.F.M.: 291 Iosephus Franciscus a S. Carolo, O. Cist.: 307 Ippoliti, Alessandro: 143 Irlanda: 149, 152 Isaia, Arcangelo, Sch. P.: 242 Isidoro da Cosenza, O.M.: 310 Isidorus a Neapoli, O.S.B. Oliv.: 130 Iulianus Florentinus, O. Cist.: 193 Jacobus Bertschius, tipografo:  Bertsche, Jacob, tipografo Jacobus Britannicus:  Britannico, Giacomo, tipografo Jacopo de’ Britannici:  Britannico, Giacomo, tipografo Janet, Laurent Marie: 41, 43, 47, 69, 71 Jatta, Barbara: 84, 108, 184, 215, 233 Jauk-Pinhak, Milka: 337 Jean Chrysostome, saint:  Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli, santo Jemolo, Viviana: 115, 243, 329 Jennings, Brendan, O.F.M.: 151 Jenson, Nicolaus, tipografo: 441

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

Johannes Andream Valvassorem:  Valvassori, Giovanni Andrea, tipografo Johannes de Colonia, tipografo: 170 Johannes Rubeus, Vercellensis:  Rosso, Giovanni, tipografo Johannes Tacuinus de Tridino:  Tacuino, Giovanni, tipografo Johannes Versoris:  Versor, Jean Joly, Joseph: 79, 80 Jouve, Odoric-Marie, O.F.M.: 24, 25, 26, 27, 39, 43, 52, 55, 57, 58, 69, 74, 100, 101, 110, 123, 130, 152, 153, 228, 236, 242, 249, 253, 269, 297, 301, 309, 316, 350, 352 Juan de S. Bonaventura, O.SS.T.: 298 Julius, parroco: 348 Kaeppeli, Thomas, O.P.: 99, 128, 318 Kane, Eileen M. C.: 276 Killiney (Dublin), Franciscan Library: 151, 152, 153 Kleinhans, Arduinus, O.F.M.: 331, 332 Kockel, Valentin: 220 Kowalsky, Nikolaus, O.M.I.: 361 Kristeller, Paul Oskar: 276 Kuhn-Forte, Brigitte: 22, 196 Kuk, Jerzy: 269 La Cute, Pietro: 19 La Padula, Attilio: 69, 129, 163 Laboureur, Francesco Massimiliano: 363, 384 Laderchi, Giacomo, C. Or.: 219, 220 Lafitte, Marie Pierre: 18 Lagalla, Giulio Cesare: 133 Lambertini, Prospero Lorenzo:  Benedetto XVI, papa Lamboglia, Mario: 108 Lambruschini, Luigi, barnabita, card.: 233, 300 Lanci, Michelangelo: 71, 76, 93, 94, 99, 115, 419, 430, 447, 448, 454 Lanciani, Rodolfo: 210 Lancisi, Giovanni Maria: 437 Landi, Gaspare: 363, 384 Landi, Taddeo: 211

517

Lando, Vincenzo: 26 Landolfo I, vesc. di Benevento: 66 Landwehr, Eva-Maria: 220 Lanna, Aurelio: 58 Lanzetta, Letizia: 348 Lasiò, D.: 322 Lattanzi, Bernardino: 141 Lattanzio Lucio Cecilio Firmiano: 67, 279, 281, 313, 445 Laurenti, Giovanni, O.S.B. Verg.: 351 Lauria, card.:  Brancati, Lorenzo di Lauria (al secolo Giovanni Francesco Pietro), O.F.M. Conv., card. Lavagnino, Emilio: 340 Lazzari, Pietro, S.I.: 86, 258 Lazzarini, Giuseppe, tipografo: 270 Lazzaristi:  Preti della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli Le Brun, Charles: 441 Le Dru, Pierre, tipografo: 140 Le Grelle, Stanislas: 70, 72, 77, 80, 145 Lebreton, Marie Madeleine: 22, 331 Leccisotti, Tommaso, O.S.B.: 403 Leclercq, Jean, O.S.B.: 284 Lelli, Giuseppe: 93, 94, 95, 99, 115, 155, 158, 159, 390, 419, 430, 447 Lemmens, Leonhard, O.F.M.: 54, 188 Leonardi, Claudio: 78 Leonardo da Porto Maurizio, santo: 164 Leonardo da Roma, O.F.M. Obs. Rif.: 408 Leonardo da Vinci: 182 Leone, Anna: 319 Leone X (Giovanni de’ Medici), papa: 249 Leone XII (Annibale Della Genga), papa: 23, 177, 236, 432 Leone XIII (Vincenzo Gioacchino Pecci), papa: 214, 224, 430 Leoni, Malachia, O. Cist.: 118, 194, 282 Lepri, Gian Giacomo: 85 Lercari, Francesco, T.O.R.: 316, 317 Lercari, Nicolò Maria, card.: 143 Lethière, Guillon Guillaume, detto: 47 Leuven, Collegio di S. Antonio: 151, 152 Levi della Vida, Giorgio: 333, 349

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

518

INDICE DEI NOMI

Libreria Antiquaria Hoepli, Milano:  Milano, Hoepli, Libreria Antiquaria Libreria Antiquaria Nardecchia, Roma:  Roma, Nardecchia, Libreria Antiquaria Libreria Comune della Soppressa Inquisizione del S. Offizio:  S. Uffizio Libreria Segreta della Soppressa Inquisizione del S. Offizio:  S. Uffizio Libreria del S. Offizio:  S. Uffizio Libreria della Minerva:  Roma, Biblioteca Casantense Libreria della Sacra Inquisizione:  S. Uffizio Libri Bartolomeo, de’:  Bartolomeo de’ Libri, tipografo Liccia, Jean-Christophe: 249 Liceti, Fortunio: 244 Lilla, Salvatore: 218, 273, 293, 294, 295 Litta, Lorenzo, card.: 401, 413 Livio, Tito: 130 Livizzani Forni, Carlo, card.: 56 Llorens, José María: 223, 224, 386 Lo Vasco, Agata: 84 Locatello, Boneto, tipografo: 199, 250, 272, 279 Lodolini, Armando: 297 Lolli, Paola: 211, 215 Lolli, Tommaso, C.R.M.: 264 Lollini, Fabrizio: 85 Lombardi, Ferruccio: 237, 240, 277, 306, 350, 351 Lombardi, Gabriele: 232 Lombardi, Giuseppe: 102, 254, 276, 277 Lomellini, Ignazio, S.I.: 349 Lope de Olmedo: 99 Lopez, Juan, libraio: 178 Lorenzini, Angelo Maria (al secolo Costantino Luigi), O. Carth.: 132 Lorenzo da s. Lorenzo (al secolo Simone), O.F.M.:  Cozza, Lorenzo, card. Lorenzo M. di S. Francesco Saverio, C.P., beato: 96, 97 Loth, Domenico: 65 Lovanio, Sant’Antonio:  Leuven, Collegio di S. Antonio

Luca da Roma, O.F.M.: 402 Luca di Borgo, O.F.M.:  Pacioli, Luca, O.F.M. Luca di Palermo, T.O.R.: 316 Lucca: 237 Lucidi, Lorenzo: 169 Luconi, Raniero, T.O.R.: 315 Lucrezio Caro, Tito: 154 Ludovicus a Placentia, O.S.B. Oliv.: 130 Luigi dell’Immacolata Concezione, C.P.: 410 Luis de Granada, O.P.: 298 Luisi, Emidio, O.S.B. Cam.: 205, 412 Luisi, Francesco: 387 Luna, Concetta: 187 Lunardi, Giovanni, O.S.B.: 350, 421 Luongo, Gennaro: 342 Luther, Martin: 335 Luzi, Bernardino: 30, 345, 404, 409, 420, 424 Lyon, Bibliothèque Municipale: 19, 139 Mabillon, Jean, O.S.B.: 86 Mac Cormick, James, O.P.: 151, 152, 414 Mac Eachen, Beda: 340 Macca, Valentino, O.C.D.: 333 Macedonio, Nicola, marchese d’Oliveto, amministratore della Corona: 365 Macino, Francesca: 248 Maddalo, Silvia: 247 Madelin, Louis: 20, 40, 41, 44, 83, 122 Madrid: 178 —, Biblioteca Nacional de España: 65 Maestro del Sacro Palazzo;  Buttaoni, Pietro Paolo (al secolo Domenico), O.P.;  Capizucchi, Raimondo, O.P., maestro del Sacro Palazzo;  Mamachi, Tommaso, O.P., maestro del Sacro Palazzo Maffei, Scipione: 199 Maggioni, Giorgio: 202 Maggioni, Giuseppe: 202 Maggiordomo dei Sacri Palazzi Apostolici: 91, 436;  Attanasio, Domenico, maggiordomo dei Sacri Palazzi;  Frosini, Antonio, card., maggiordomo

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

dei Sacri Palazzi;  Naro, Benedetto, card., maggiordomo dei Sacri Palazzi Magno, Francesco Saverio (al secolo Giacomo Alberto), O.P.: 35, 36, 42, 48, 63, 64, 65, 66, 97, 114, 115, 120, 123, 125, 127, 129, 132, 134, 144, 145, 152, 170, 189, 197, 225, 230, 360, 364, 365, 387, 388, 390, 391, 392, 393, 395, 396, 397, 401, 404, 407, 408, 410, 412, 413, 416, 419, 429, 433, 434, 447, 448 Magrini, Sabina: 133 Mai, Angelo, card.: 94, 121, 296, 372, 375, 376, 377, 399 Mainardi, Girolamo, tipografo: 341 Maire di Roma:  Braschi Onesti, Luigi, maire;  Boncompagni Ludovisi, Luigi M., principe di Piombino, duca di Sora, maire aggiunto;  Gabrielli, Pietro, principe, maire aggiunto;  Origo Giuseppe, maire aggiunto Majoli, Cesare, C.b.P.: 343, 344 Malabar: 337 Malvasia, Alessandro, card.: 155, 158, 389, 390, 391 Mamachi, Tommaso, O.P., maestro del Sacro Palazzo: 258 Mancini, Gioacchino: 174 Mancini, Massimo: 366 Manfredi, Andrea da Faenza, O.S.M.: 253 Manfredi, Girolamo: 373 Manfron, Anna: 84 Manieri, Cecilia: 102, 104, 125 Manning, Eugène: 283 Mantese, Giovanni: 204 Manthen, Johannes, tipografo: 170 Manuzio, Aldo, tipografo: 126, 317, 410 Manuzio, Aldo, Eredi, tipografo: 125 Manuzio, Paolo, tipografo: 210, 286 Manzini, Luigi Maria, barnabita: 233 Marani, Pietro Cesare: 182 Marazzi, Ugo: 338 Marcaldi, Francesco: 296 Marc-Antoine:  Marco Antonio, generale romano Marcellinus a Cremona, O.S.B. Oliv.: 130

519

Marchant, Guy, tipografo: 272 Marchese di Montenegro:  Carafa, Girolamo Marchese Piombini:  Boncompagni Ludovisi, Luigi M., principe di Piombino Marchesini, Giovanni di Reggio, O.F.M.:  Iohannes Marchesinus, O.F.M. Marchetti Selvaggiani, Francesco, card.: 112 Marco Antonio, generale romano: 441 Marcolini, Daniele, O.S.A.: 62 María de Jesús de Agreda: 298 Maria Luisa Asburgo-Lorena, consorte di Napoleone I: 83 Mariano, Fabio: 178 Marina pontificia: 386 Marini, Dante: 389 Marini, Gaetano: 33, 54, 72, 130, 158, 223, 235, 296, 321, 367, 369, 435 Marini, Luigi: 36, 42, 64, 65, 66, 88, 99, 110, 114, 115, 118, 120, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 135, 137, 145, 148, 152, 159, 170, 173, 175, 180, 188, 191, 197, 207, 225, 229, 234, 238, 241, 242, 251, 256, 262, 279, 318, 344, 363, 364, 365, 387, 388, 390, 392, 393, 396, 397, 400, 401, 402, 404, 405, 406, 409, 410, 412, 414, 415, 417, 420, 422, 423, 424, 425, 426, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 441, 448, 449, 450, 451, 452 Marini, Marino: 24, 75 Marini-Clarelli (famiglia): 36 Mariotti, Agostino: 218 Mariottini, Felice: 58 Mariuz, Paolo: 221 Maroniti: 120, 121, 122, 387;  Roma, Collegio dei Maroniti Márquez, Pedro José, S.I.: 64, 65 Marracci, Ludovico, O.M.D.: 224, 278 Marso, Pietro: 199 Martina, Giacomo, S.I.: 202 Martinelli, Agostino: 289 Martinelli, Domenico: 289 Martinelli, Fioravante: 144 Martinoli, Livia: 55, 206, 227, 261, 263, 266, 267

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

520

INDICE DEI NOMI

Martorelli, Luigi: 23, 24, 25, 26, 27, 52, 57, 69, 74, 153, 162 Martorelli, Pietro Valerio: 299 Marullus, Michael, detto Tarchaniota: 372 Mas, Bartolomeo, C.R.: 181, 184 Masetti, Pio Tommaso, O.P.: 62, 63, 64, 65, 136 Masi, Paolo, O.M.:  Massi, Paolo, O.M. Massa, Francesco, T.O.R.: 316 Massa Martana (Perugia): 315 Massi, Bruno, O.S.M.: 249, 254 Massi, Paolo, O.M.: 397 Massimiliano I, duca ed elettore di Baviera: 106 Mastai Ferretti, Giovanni Maria:  Pio IX, papa Matini, Pietro, tipografo: 347 Matteo Catalano: 241 Matteucci, Agostino, O.F.M.: 337 Mattioli, Pietro Andrea: 120, 121 Mauri, Carlo, mons.: 370 Mazarin, Jules, card.: 23, 307 Mazio, Epifanio (al secolo Giovanni Pietro), O.S.B.I.: 295, 296, 377, 399 Mazzacane, Aldo: 185 Mazzei, Cesare, C. Or.: 211 Mazzi, Curzio: 218 Mazzotta, Oronzo: 19 McCormick, James:  Mac Cormick, James Medici, Giovan Angelo:  Pio IV, papa Medici, Giovanni:  Leone X, papa Medosi, Giuseppe: 151 Meglia, Luigi: 317 Mei del Testa, Alberto: 94 Mejía, Jorge María, card.: 84, 108, 184, 215, 233 Meliu, Angelo: 131 Mendoza y Bobadilla, Francisco, card. di Burgos: 273 Meneghin, Vittorino, O.F.M.: 205 Mengozzi, Marino: 84 Menichella, Anna: 325 Menniti, Pietro, O.S.B.I.: 293 Menzio, Tommaso, C.R.L.: 142, 143

Mercati, Angelo: 39, 192 Mercati, Giovanni, card.: 21, 31, 61, 73, 84, 178, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 215, 233, 273, 294, 357 Mercedari, scalzi: 236, 240, 241, 242, 409, 410, 420;  Roma, S. Giovanni in Campo Marzio;  Roma, S. Maria in Monterone Merenda, Angelo Maria, O.P.: 155 Merolla, Lucia: 115, 204, 205, 206 Meschini, Franco Aurelio: 316 Mesini, Candido, O.F.M.: 19 Messia, Biagio, C. Or.: 211 Messina, Biblioteca Regionale, Fondo Ss. Salvatore: 293 —, S. Girolamo, convento domenicano: 230 —, S. Salvatore de Lingua Phari, monastero basiliano: 293 Mesue, Iohannes: 300 Michael de Dalen: 188 Michaud, Louis-Gabriel: 34 Michel, Ersilio: 338 Michelini-Tocci, Luigi: 89, 357 Michiel, Giovanni, card.: 254 Migliardi, Simonetta: 205, 206 Miglio, Massimo: 102 Milano: 144 —, Biblioteca Ambrosiana: 116 —, Hoepli, Libreria Antiquaria: 247 —, Moretti, Studio Bibliografico: 33 Milano (diocesi): 259 Milazzo, Baldassare da Naro, O.F.M. Conv.: 107 Milazzo, Felice: 107 Miller, L.R.: 34 Millett, Benignus, O.F.M.: 150, 151 Minerva:  Roma, Biblioteca Casanatense Minicucci, Angelo da Canepina, O.C.: 313 Minimi di S. Francesco di Paola: 192, 213, 237, 238, 240, 309, 310, 311, 312, 360, 396, 397, 408, 409;  Roma, S. Andrea delle Fratte;  Roma, S. Fran-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

cesco di Paola;  Roma, SS. Trinità dei Monti Minisci, Teodoro, O.S.B.I.: 297 Ministro dell’interno: 23, 26, 28, 34, 53, 78, 113, 148, 207, 208, 451 Minori Conventuali: 105, 106, 107, 108, 110, 111, 112, 127,137, 138, 139, 140, 167, 391, 393, 394, 397, 398;  Penitenzieria di S. Pietro in Vaticano;  Roma, Collegio di S. Bonaventura ai Ss. XII Apostoli;  Roma, Ss. XII Apostoli Minori Osservanti: 51, 54, 56, 176, 177, 191, 195, 287, 320, 321, 323, 375, 398, 430, 432;  Roma, Biblioteca Aracoeli sul Campidoglio;  Roma, S. Bartolomeo all’Isola;  Roma, S. Maria in Aracoeli;  Roma, Ss. Vincenzo e Anastasio alle Acque Salvie Minori Osservanti Riformati: 167, 168, 171, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 369, 392, 408;  Penitenzieria di S. Giovanni in Laterano;  Roma, S. Francesco a Ripa;  Roma, S. Pietro in Montorio Minori Osservanti Riformati irlandesi: 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 413, 414;  Roma, S. Isidoro a Capo le Case Minozzi, Ubaldo: 143 Miollis, Sextius Alexandre François: 41, 74, 145, 242, 365 Misa, Arcangelo Maria, O.C.: 314 Miscomini, Antonio Bartolomeo, tipografo: 324 Missirini, Melchiorre: 52 Mittarelli, Giovanni Benedetto, O.S.B. Cam.: 205 Modena: 253 Molette, Charles: 253 Molza, Andrea: 308 Mombelli Castracane, Mirella: 191, 264 Moneti, Francesco, O.F.M. Conv.: 261 Monetti Cerasini, Orazio: 176 Monge, Gaspard: 18 Mongelli, Giovanni, O.S.B.: 351, 394

521

Mongitore, Antonino: 316 Monneret de Villard, Ugo: 351 Monsacrati, Michelangelo, C.R.L.: 141, 143 Monsagrati, Giuseppe: 233 Montalivet, Jean Pierre Bachasson, conte di: 23, 26 Montalto Tentori, Lina: 319 Montanari, Luigi, funzionario del Demanio: 26, 36, 95, 99, 114, 120, 123, 135, 137, 138, 145, 154, 161,176, 190, 234, 249, 277, 306, 318, 324, 383, 387, 388, 389, 391, 392, 393, 396, 402, 403, 406, 413, 419, 421, 426, 428, 430, 431, 432, 433, 447, 448, 449, 450, 451, 452 Monte Morcino (Perugia), monastero olivetano: 131 Montefreddi, Cherubino, T.O.R.: 316, 317 Montenovesi, Ottorino: 51, 54, 56 Montfaucon, Bernard, de: 294, 441 Monza, Ippolito, O.S.H.: 99 Morabito Iannucci, Maria Adelaide: 387 Morandi, Orazio, O.S.B. Vall.: 301, 302, 305 Mordi, Pietro:  Moretti, Giovanni Pietro Morelli, Marcello: 78 Morelli, Mirella: 243 Moretti, Giovanni Pietro: 310, 311 Morin, Pierre: 213 Moroni, Gaetano: 63, 101, 128, 142, 143, 146, 169, 183, 201, 204, 225, 236, 240, 260, 261, 265, 269, 270, 277, 302, 306, 310, 320, 325, 335, 337, 375 Mortari, Luisa: 268 Mosca, Felice, tipografo: 311 Moscarini, Maria: 366 Moschetti, Gian Franco: 299 Moschini, Vittorio: 201 Moulard, Jacques: 43, 70, 82 Munafò, Paola F.: 57, 61, 62 Muñoz, Antonio: 351 Murano, S. Michele in Isola, Biblioteca: 202, 204, 205, 206 Murat, Gioacchino, re di Napoli: 365

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

522

INDICE DEI NOMI

Muratore, Nicoletta: 57, 61, 62 Muratore, Oliva: 99, 100 Murena, Carlo: 61 Murtola, Gaspare: 243 Museo dei Marmi:  Roma, Museo Chiaramonti: 221 Musici di Palazzo:  Collegio dei Cantori della Cappella Pontificia, Archivio Musti, Domenico: 218 Nagapen, Amédée: 403 Naironi, Fausto: 245 Napoleone I, imperatore dei Francesi, re d’Italia e protettore della Confederazione del Reno: 11, 12, 17, 18, 20, 25, 28, 30, 31, 34, 36, 37, 39, 40, 41, 42, 46, 48, 65, 70, 71, 76, 83, 89, 90, 91, 97, 120, 121, 131, 152, 156, 158, 159, 166, 169, 179, 204, 224, 228, 236, 241, 243, 247, 251, 262, 269, 288, 290, 297, 319, 338, 344, 348, 350, 351, 357, 359, 361, 364, 365, 374, 382, 445, 448, 449, 450, 451 Napoli, Santa Teresa a Chiaia, noviziato: 307 Napoli (diocesi): 313 Nardi, Carla: 20, 24, 39, 48 Narducci, Enrico: 110, 111, 131, 146, 173, 189, 202, 203, 206, 249, 255, 258, 263, 285, 315, 329, 333, 337, 339 Naro, Benedetto, card., Maggiordomo dei Sacri Palazzi: 383, 392 Naro (Agrigento): 107 —, Convento di S. Francesco: 107 Naselli, Carmelo Amedeo, C.P.: 19, 20, 39, 41, 47, 96, 97, 242, 247, 259, 365, 410 Natali, Giulio Matteo, vesc. di Tivoli: 349 Natoli, Marina: 70 Nava, Giuseppe, libraio:  Nave, Giuseppe, libraio Nave, Giuseppe, libraio: 330 Nazareni (artisti): 152 Nebbiai dalla Guarda, Donatella: 102 Negro, Angela: 292

Nerini, Felice Maria, O.S.H.: 100, 101 Nerli, Francesco, card.: 121, 296 Newton, Isaac, sir: 101 Nibby, Antonio: 77 Niccolò da Forca Palena, beato: 344 Niccolò da Osimo, O.F.M.: 329 Niccolò di Lorenzo della Magna, tipografo: 123, 388 Nicolaus da Firenze:  Falcucci, Niccolò Nicolaus de Ferrariis, tipografo: 226 Nicoletti, Giovanni Battista: 224, 368, 387 Niutta, Francesca: 116 Nola Molisi, Giovanni Battista, di: 311 Nompère de Champagny, Jean-Baptiste, duca di Cadore: 449 Nonantola (Modena), abbazia di: 116 Norbert de Lorraine, O.F.M. Cap.: 291 Norcia (Perugia), S. Eutizio in Val Castoriana, monastero: 214 Novelli, Alfonso, Sch. P.: 243, 247, 372, 425 Novelli, Ettore: 347 Nurra, Giovanni Paolo: 347 Nuvoloni, Laura: 247 Nuzi, Giustino, O.S.B. Cas.: 199 O’Connors, Joseph: 218, 219, 224, 225 O’Donnell, Clement M., O.F.M. Conv.: 138, 140, 394 Obicini, Tommaso da Novara, O.F.M.: 331 Odescalchi, Benedetto:  Innocenzo XI, papa Officina, Valgrisiana:  Valgrisi, Vincenzo, tipografo Oliger, Livarius, O.F.M.: 168, 171, 322 Oliva, Anna Maria: 103 Oliva, Giovanni Paolo, S.I.: 349 Olivetani: 129, 130, 407, 408;  Roma, S. Francesca Romana al Foro Boario Olivieri, Pietro, trasportatore: 177 Omero: 126, 285, 410 Ongaro, Giuseppe: 244 Onofrio, santo: 340 Orano, Domenico: 267

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

Oratoriani di S. Filippo Neri: 45, 53, 112, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 307, 384, 385, 386;  Roma, Biblioteca Vallicelliana Orazio Flacco, Quinto: 286 Ordine della Santissima Trinità:  Trinitari Ordine di Malta: 307 Ordine di S. Agostino:  Agostiniani Ordine di S. Basilio:  Basiliani italiani di Grottaferrata Ordine di S. Domenico:  Domenicani Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: 340 Origene: 286 Origo, Giuseppe, maire aggiunto: 63, 113, 114, 115, 117, 118, 135, 137, 138, 149, 349, 393, 406, 413, 426, 439, 448, 450 Orlandi, Cesare: 264 Orsatti, Paola: 34, 338 Orsini, Alessandro, card.: 349 Orso, Antonio, vesc. di Canea: 254, 255 Orso, Iacopo: 254 Orvieto (Terni): 48 Osório, Jerónymo, vesc. de Silves: 285 Otmar, Johann, tipografo: 188 Ottoboni, Pietro Vito:  Alessandro VIII, papa Ovidio Nasone, Publio: 154, 272 Pacca, Bartolomeo, card.: 30, 73, 119, 175, 203, 230, 288, 359, 361, 368, 385, 400, 401, 406, 412, 419, 420, 430 Pace, padre: 103 Pacelli, Eugenio:  Pio XII, papa Pachel, Leonardo, tipografo: 89, 301 Paci, Giovanni Francesco, tipografo: 311 Paci, Renzo: 230 Pacifico da Romagnasco, O.F.M. Obs. Rif.: 168 Pacioli, Luca, O.F.M.: 301 Pacitto, Milena: 325, 328, 329 Padova: 204, 232, 338

523

Padri della Mercede:  Mercedari scalzi Pagani, Ludovicus:  Pagani, Luigi, O. Carth. Pagani, Luigi, O. Carth.: 416 Paganino de’ Paganini, tipografo: 301 Pagano, Sergio, barnabita, vesc. tit. di Celene: 22, 193, 228, 230, 231, 233, 234, 253, 297, 344, 353 Palazzo Apostolico in Vaticano:  Città del Vaticano, Palazzo Apostolico Palazzo Soubise:  Paris, Hôtel de Soubise Palazzolo, Maria Iolanda: 330, 357, 362 Palestrina, Giovanni Pierluigi, da: 223 Pallarés, Salvador: 235 Palma, Marco: 115, 116, 119, 288 Palma, Valentina: 177 Palombi, Domenico: 319 Palumbo, Margherita: 21, 183 Pamphili, Camillo, principe: 348 Pamphili, Giovanni Battista:  Innocenzo X, papa Panetta, Marina: 63 Panini, Giovanni Paolo: 117 Pannartz, Arnold, tipografo: 67, 441 Pannini, Giuseppe: 336 Pantaleo, Michele, O.C.: 313 Panziera, Ugo, O.F.M.: 324 Panzieri, Donatella: 57 Paoli, Ugo, O.S.B. Silv.: 27, 179, 180, 350, 351 Paolin, Giovanna: 155 Paolino da S. Bartolomeo, O.C.D.: 192, 335, 336, 337, 338 Paolo Apostolo, santo: 193, 278 Paolo di S. Giuseppe, O.C.D.: 336 Paolo III (Alessandro Farnese), papa: 315 Paolo IV (Gian Pietro Carafa), papa: 183, 184 Paolo V (Camillo Borghese), papa: 195, 273, 278, 296 Paolocci, Claudio: 349 Papa, Giovanni: 184 Papi, commissario: 42 Papi, Ferdinando, C.R.M.: 262

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

524

INDICE DEI NOMI

Paradisi, Ignazio: 78 Paratore, Emanuele: 58 Parenti, Marino: 296, 334 Parigi:  Paris (Francia) Paris, Raffaele (al secolo Emmanuel), O. Carth.: 132 Paris (Francia): 11, 18, 20, 23, 24, 25, 26, 27, 33, 41, 48, 57, 64, 69, 72, 74, 94, 95, 99, 101, 110, 123, 130, 151, 152, 153, 156, 157, 158, 160, 174, 208, 213, 228, 235, 242, 247, 253, 269, 295, 297, 301, 309, 315, 344, 350, 352, 355, 361, 365, 399 —, Archives Nationales: 26, 69, 83 —, Hôtel de Soubise: 18, 156 —, Imprimerie royale: 307 —, Stamperia regia:  Imprimerie royale Parisciani, Gustavo, O.F.M. Conv.: 138, 394 Parisot, Pierre:  Norbert de Lorraine, O.F.M. Cap. Parma, S. Martino dei Bocci in Valserena, monastero cistercense: 116 Passano, Giovanni Battista: 232 Passionei, Domenico, card.: 61, 62, 436, 441 Passionisti: 19, 37, 96, 97, 98, 126, 191, 259, 309, 410, 411;  Roma, Ss. Giovanni e Paolo al Celio Pásztor, Lajos: 366, 370 Pateri, Pompeo, C. Or.: 211 Patetta, Federico: 247 Paulisti irlandesi: 394 Paulus Florentinus, O.S.M.:  Attavanti, Paolo, O.S.M. Pavesi, Giacomo: 117 Pazzo di Cristo, detto il:  Bartolomeo da Petroio, detto Brandano Pecchiai, Pio: 170, 307 Pecci, Vincenzo Gioacchino:  Leone XIII, papa Pechi, Eugenio, O. Cist.: 117 Pedretti, Carlo: 182 Pedro de Alcántara, O.F.M., santo: 236, 298, 313

Pedro de la Madre di Dio, O.C.D.: 281 Pedroli Bertoni, Maria: 224 Pegrari, Maurizio: 72 Pelbárt, Oszvald, O.F.M.: 335 Pelbartus de Themeswar, O.F.M.:  Pelbárt, Oszvald, O.F.M. Pellegrini, Prometeo, C. Or.: 211 Pelliccia, Giovanni: 244 Penitenti di Gesù Nazareno:  Scalzetti Penitenzieri di S. Maria Maggiore:  Penitenzieria di S. Maria Maggiore Penitenzieri di S. Pietro:  Penitenzieria di S. Pietro in Vaticano Penitenzieri gesuiti:  Penitenzieria di S. Pietro in Vaticano Penitenzieri lateranensi:  Penitenzieria di S. Giovanni in Laterano Penitenzieria di S. Giovanni in Laterano: 35, 37, 38, 164, 167-171, 360, 369 392, 402 Penitenzieria di S. Maria Maggiore: 37, 45, 90, 104, 134-137, 358, 389, 393, 450 Penitenzieria di S. Pietro in Vaticano: 90, 137-141, 358, 393-394 Penitenzieria domenicana:  Penitenzieria di S. Maria Maggiore Penitenzieria lateranense:  Penitenzieria di S. Giovanni in Laterano Penitenzieria vaticana:  Penitenzieria di S. Pietro in Vaticano Pepe, Luigi: 18 Pera, Mariano: 153, 177, 361 Perego Salvioni, Luigi, tipografo: 256, 289, 362 Peretti, Felice:  Sisto V, papa Peri, Vittorio: 72, 192, 213 Perotti, Raffaele: 65 Perpignan (Francia): 132 Perrini, custode: 314 Perugini, Giuseppe, O.S.A.: 58 Peruzzi, Giuseppe M., vesc. di Chioggia: 204 Pesaro, S. Maria degli Angeli: 412 Pesci, Benedetto, O.F.M.: 98, 104, 124, 146, 167, 173, 174, 177, 180, 190, 227,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

240, 252, 258, 263, 267, 272, 281, 300, 305, 310, 312, 313, 317, 319, 323, 339, 347, 351 Petrarca, Francesco: 200, 246 Petrelli, Gioacchino:  Gioacchino dello Spirito Santo, C.P. Petrucci, Armando: 75, 270 Petrucci, Franca: 276 Petrucci, Pier Matteo, card.: 163, 164 Petrus a Roma, O. Carth.: 133 Petrus Cutsemius: 278 Petrus de Alliaco, card.: 272 Petrus de Harenthals, O. Praem.: 188 Petrus de Palude, O.P., patriarca di Gerusalemme: 230 Petrus de Quarengiis, tipografo:  Quarengi, Pietro, tipografo Petta, Marco, O.S.B.I.: 292, 293 Pezzana, Nicolò, tipografo: 337 Pezzulli, Giovanni: 309 Pia Casa del S. Offizio:  S. Uffizio Piacenza: 259, 267 Piadori:  Piccadori, Giovanni Battista, C.R.M. Piazza, Carlo Bartolomeo: 13, 21, 62, 103, 106, 121, 133, 136, 138, 150, 154, 168, 172, 182, 183, 185, 193, 196, 200, 212, 225, 220, 238, 243, 244, 245, 255, 260, 270, 283, 302, 307, 310, 311, 314, 325, 332, 334, 341, 352 Piazza, Francesco: 170 Picanyol Pla, Leodegario, Sch. P.: 237, 249 Piccadori, Giovanni Battista, C.R.M.: 44, 262, 267, 415, 432 Piccialuti, Maura: 47 Piccolomini d’Aragona, Costanza: 181 Piccolomini, Enea Silvio:  Pio II, papa Piccolomini, Macario, O.S.B. Cas.: 403 Piermei, Alessandro Filippo M., O.S.M.: 256 Pierre d’Ailly:  Petrus de Alliaco, card. Pietrangeli, Carlo: 162, 200, 303, 423 Pignatelli, Antonio:  Innocenzo XII, papa Pignatelli, Giuseppe: 108, 116, 117, 172, 349

525

Pignatelli di Cerchiara, generale: 365 Pignatti, Franco: 341 Pii Operai: 164, 351, 352, 411;  Roma, S. Giuseppe alla Lungara Pincherle, Alberto: 215 Pinelli, Giuseppe: 166 Pinto, Elena: 207, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 218, 219, 221, 222, 385, 386 Pinzi, Filippo, tipografo: 178, 313 Pio da S. Agnese, O.A.D.: 105, 389 Pio II (Enea Silvio Piccolomini), papa: 181, 182, 272 Pio IV (Giovan Angelo Medici), papa: 116, 179, 273, 274 Pio V (Michele Ghislieri), papa, santo: 168, 184, 220 Pio VI (Giannangelo Braschi), papa: 18, 23, 57, 84, 303, 327, 357, 435 Pio VII (Barnaba Chiaramonti), papa: 12, 20, 23, 30, 32, 33, 39, 47, 54, 72, 73, 76, 84, 85, 88, 89, 90, 91, 119, 120, 145, 152, 162, 179, 180, 204, 228, 236, 240, 285, 286, 288, 290, 296, 306, 308, 312, 319, 321, 327, 344, 345, 356, 358, 363, 365, 366, 367, 368, 369, 373, 377, 382, 383, 397, 399, 408, 410, 418, 421, 423, 426, 427, 455, 456 —, Biblioteca privata: 84, 88, 89, 90, 358;  Cesena, Biblioteca Malatestiana, Piana  Roma, Palazzo pontificio al Quirinale, Biblioteca Pio VIII (Francesco Saverio Castiglioni), papa: 377 Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti), papa, beato: 36, 100, 120, 146, 300, 413, 423 Pio X (Giovanni Melchiorre Sarto), papa, santo: 169, 414 Pio XI (Achille Ratti), papa: 273, 274, 353 Pio XII (Eugenio Pacelli), papa: 340 Piolanti, Antonio: 273 Piombino, marchese di:  Boncompagni Ludovisi, Luigi M., principe di Piombino, duca di Sora, maire aggiunto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

526

INDICE DEI NOMI

Piotto, Pietro, tipografo: 219 Piranesi, Giovanni Battista: 238 Pirani, Federico: 387 Pirri, Pietro, S.I.: 39 Piselli, Clemente, C.R.M.: 264 Piseri (Pisari) Pasquale: 223 Pitocco, Francesco: 20 Pizzorusso, Giovanni: 260, 268 Platea, Franciscus, de:  Piazza, Francesco Plinio Cecilio Secondo, Caio: 61, 441 Podestà, Giovanni Battista: 278 Poggi, Vincenzo, S.I.: 349 Poggiali, Gabriele, trasportatore: 140 Polimanti, Corrado, T.O.R.: 315 Poloni, Pietro: 26 Polverini Fosi, Irene:  Fosi, Irene Pompeo, Augusto: 36 Pontano, Giovanni Gioviano: 126, 410 Pontificia Accademia di archeologia sacra: 146 Pontificio Collegio Maronita:  Roma, Collegio dei Maroniti Ponziani, Daniel: 273 Porrata, G.: 349 Porres, Alonso Bonifacio:  Bonifacio de la Ss. Trinidad, O.SS.T. Port Louis (Mauritius): 403 Portogallo: 322 Portone, Paolo: 185 Porzia, Leandro, O.S.B. Cas., card.: 196 Porzio, Simone: 132 Potier, Alessandro, O.S.B.I.: 293 Prefetto del dipartimento di Roma:  Chigi Albani, Agostino;  Tournon, Camille, de Premoli, Orazio Maria, barnabita: 228 Prendilacqua, Francesco: 243, 247 Preti, Cesare: 133 Preti della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli: 180, 181, 191, 395 Pro Segretario di Stato:  Pacca, Bartolomeo, card. Prodi, Paolo: 213 Properzio, Sesto Aurelio: 305 Prosperi, Adriano: 20

Prospero, parroco di S. Marcello: 255 Proverbio, Delio Vania: 121, 309, 333 Quarantotti, Giovanni Battista, card.: 412 Quarengi, Pietro, tipografo: 163, 300 Quentel, Johann, Eredi, tipografo: 186 Quentell, Heinrich, tipografo: 135 Quietismo: 155, 164 Radeglia, Daila: 100 Raffaele Maria da Roma, O.F.M. Obs. Rif.: 327, 331, 408 Raimondo Nonnato, santo: 241 Rainaldi, Girolamo: 261 Rancati, Ilarione, O. Cist.: 115, 116, 117 Rapin, René, S.I.: 264 Ratacci, Antonio da Vercelli, O.F.M. Conv.: 106 Ratdolt, Erhard, tipografo: 262, 301 Ratti, Achille:  Pio XI, papa Ratzinger, Joseph:  Benedetto XVI, papa Rava, Arnaldo: 319 Ravioli, Camillo: 36 Ravizza, Francesco: 245 Re d’Italia:  Napoleone I, imperatore dei Francesi, re d’Italia e protettore della Confederazione del Reno Redentoristi: 236 Redig de Campos, Deoclécio: 340 Reggi, Giuseppe Antonio: 370 Renan, Ernest: 205, 206 Renazzi, Filippo Maria: 75, 101, 141, 143 Renouard, Antoine-Augustin: 286, 317 Renzi, Nicola: 325 Reverenda Camera Apostolica: 160, 162, 303, 384 Rezza, Dario: 26 Rezzonico, Carlo:  Clemente XIII, papa Riccio, Simonetta: 350 Richiello, Maria: 99 Richter, Marcella: 94 Rieti: 426

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

Riformati:  Minori Osservanti Riformati Righetti Tosti Croce, Marina: 194 Riopérez Merino, Amado, O.F.M.: 235 Rita, Andreina: 121, 155, 158, 159, 333, 356, 390 Rita, Giovanni: 110, 245 Ritzler, Remigius, O.F.M. Conv.: 24, 163, 204 Rivaldi, Ascanio: 325 Rivarola, Agostino, card.: 38 Rizzi, Giovanni: 233 Roberti, Giuseppe M., barnabita: 233 Robertus Gaguinus:  Gaguin, Robert, O.SS.T. Rocca, Angelo, O.S.A., card.: 61, 441 Rocchettine (monache):  Canonichesse Regolari Lateranensi Rocciolo, Domenico: 20, 72, 101, 267 Rodriquez, Maria Teresa: 293 Roisecco, Nicola, tipografo: 139 Rolevinck, Werner, O. Carth.: 301 Roma —, Accademia dell’Arcadia: 267, 362 —, Accademia di San Luca: 52, 74, 86, 88, 161, 354, 359, 363, 384, 400, 455 —, Accademia Romana di archeologia: 74, 95 —, Archiginnasio Romano: 38, 51, 57, 58, 63, 75, 91, 94, 133, 146, 182, 237, 245, 246, 267, 296, 310, 436 —, Archiospedale di Santo Spirito: 437 —, Archivio del Collegio di S. Isidoro: 150 —, Archivio della Basilica di S. Paolo fuori le Mura: 197 —, Archivio della Curia Generalizia dei Frati Minori: 236 —, Archivio di S. Pietro in Montorio: 327 —, Archivio di Stato: 36, 193 —, —, Camerale III, Chiese e Monasteri: 43, 46 —, —, Corporazioni religiose maschili. Basiliani in S. Basilio: 297 —, —, Corporazioni religiose maschili.

527

Chierici Regolari Minori (Caracciolini) in S. Lorenzo in Lucina: 260 —, —, Corporazioni religiose maschili. Chierici Regolari Ministri degli Infermi ai Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi: 266 —, Archivio generale dei Teatini: 181 —, Archivio Storico dei Barnabiti: 230, 233 —, Arciconfraternita dei Parafrenieri di Sant’Anna: 274 —, Arco della Ciambella: 236 —, Basilica di S. Giovanni in Laterano: 168 —, Basilica di S. Pietro in Vaticano: 334, 358, 365 —, Basilica di S. Pietro in Vaticano, parrocchia: 334 —, Biblioteca Angelica: 21, 44, 51, 53, 56, 57-62, 102, 103, 104, 191, 303, 436, 440-441, 445;  Convento di S. Agostino —, Biblioteca Aracoeli sul Campidoglio: 51-57, 58, 59, 188, 191, 287, 303, 321, 356, 437, 439;  S. Maria in Aracoeli —, Biblioteca Barberini (Via delle Quattro Fontane): 52, 437 —, Biblioteca Casanatense: 11, 18, 21, 28, 29, 31, 32, 35, 36, 37, 38, 48, 49, 52, 57, 58, 59, 60, 62-67, 69, 85, 89, 90, 93, 95, 97, 99, 100, 101, 102, 103, 105, 110,112, 113, 114, 115, 117, 118, 120, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 132, 134, 137, 140, 142, 144, 145, 147, 148, 151, 152, 153, 157, 158, 161, 162, 165, 167, 170, 172, 173,175, 177, 178, 179, 180, 188, 189, 192, 193, 194, 195, 197, 203, 204, 206, 224, 226, 229, 230, 234, 238, 239, 241, 243, 251, 256, 262, 264, 267, 269, 275, 276, 279, 282, 283, 285, 289, 295, 299, 305, 311, 312, 314, 317, 318, 323, 324, 335, 337, 345, 348, 354, 355, 358, 359, 360, 361, 363, 364, 365, 368, 381, 382, 383, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 400, 401, 402, 404, 405, 407, 409, 410,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

528

INDICE DEI NOMI

[Roma, Biblioteca Casanatense]

411, 412, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 422, 423, 424, 425, 426, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 435, 436, 444445, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 455 —, Biblioteca Corsiniana: 52, 437 —, Biblioteca Eborense:  Biblioteca Aracoeli sul Campidoglio —, Biblioteca Feliciana:  Collegio di S. Bonaventura ai Ss. XII Apostoli —, Biblioteca Lancisiana: 437 —, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma: 12, 55, 59, 98, 104, 105, 107, 110, 111, 115, 116, 119, 123, 130, 141, 146, 167, 173, 174, 177, 180, 190, 191, 206, 227, 240, 246, 248, 249, 252, 254, 256, 258, 260, 261, 263, 264, 271, 272, 288, 290, 291, 309, 312, 313, 315, 317, 323, 328, 329, 335, 337, 338, 340, 347, 351, 352, 377 —, —, Fondo Antichi Cataloghi: 55 —, —, Fondi Cappuccini di Roma: 123 —, —, Fondo Gesù e Maria: 105, 290 —, —, Fondo S. Andrea della Valle: 188, 189 —, —, Fondo S. Bonaventura: 111, 167 —, —, Fondo S. Francesca Romana: 131 —, —, Fondo S. Francesco a Ripa: 325, 328, 329 —, —, Fondo S. Gregorio: 206 —, —, Fondo S. Lorenzo in Lucina: 263, 267 —, —, Fondo S. Maria della Scala: 340 —, —, Fondo S. Maria Maddalena: 271, 272 —, —, Fondo S. Martino ai Monti: 313 —, —, Fondo S. Onofrio: 342, 344 —, —, Fondo S. Pantaleo: 246, 248, 377 —, —, Fondo Sessoriano: 115, 120 —, —, Fondo SS. Apostoli: 106, 111 —, —, Fondo Ss. Giovanni e Paolo: 98, 309 —, —, Fondo Varia: 104, 134, 227, 263, 305 —, —, Fondo Vittorio Emanuele: 263 —, —, Provenienza Claustrale Varia: 263

—, Biblioteca Universitaria Alessandrina: 110, 246 —, Biblioteca Vallicelliana: 21, 32, 45, 53, 81, 112, 191, 206-222, 355, 356, 359, 368, 369, 384-386, 453 —, —, Fondo Bianchini: 220 —, —, Fondo Falzacappa: 386 —, Campo dei Fiori: 338 —, Campo Vaccino:  Foro Boario —, Castel S. Angelo: 171 —, Centro internazionale S. Alberto: 174 —, Certosa:  S. Maria degli Angeli —, Chiesa del Gesù: 121 —, Chiesa Nuova:  Biblioteca Vallicelliana —, Colle Campidoglio: 40, 41, 51, 52, 55 —, Colle Esquilino: 141, 301 —, Colle Gianicolo: 329, 340, 346 —, Colle Oppio: 312 —, Colle Quirinale: 83, 278, 297, 348, 349 —, Collegio Capranica: 130, 169, 287, 367 —, Collegio dei Maroniti: 31, 37, 114, 120-122, 333, 387, 447, 448 —, Collegio dei Penitenzieri di Borgo:  Penitenzieria di S. Pietro in Vaticano —, Collegio dei Penitenzieri di S. Maria Maggiore:  Penitenzieria di S. Maria Maggiore —, Collegio dei Penitenzieri lateranensi:  Penitenzieria di S. Giovanni in Laterano —, Collegio di S. Anselmo: 195, 196, 403 —, Collegio di S. Basilio: 32, 191, 292297, 374, 377, 399 —, Collegio di S. Bonaventura ai Ss. XII Apostoli: 81, 106, 107, 109, 111, 167, 398, 454 —, Collegio Greco: 27 —, Collegio Missionario Carmelitano:  S. Pancrazio;  Seminario di S. Paolo al Quirinale —, Collegio Nazareno: 239, 242 —, Collegio Romano:  Biblioteca Nazionale Centrale;  Pontificia Università Gregoriana

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

—, Collegio S. Alberto:  Centro internazionale S. Alberto —, Confraternita del Gonfalone: 235 —, Convento dei Cappuccini:  S. Maria della Concezione dei pp. Cappuccini —, Convento delle Barberine:  S. Maria Maddalena de’ Pazzi —, Convento di S. Agostino: 59;  Biblioteca Angelica —, Fontana di Trevi: 191 —, Foro Boario: 315 —, Foro Romano: 318 —, Gesù e Maria al Corso: 37, 104-105, 127, 290, 292, 359, 389, 424 —, Maddalena degli Infermi:  S. Maria Maddalena in Campo Marzio —, Madonna dei Monti:  S. Maria ai Monti —, Madonna delle Fornaci:  S. Maria delle Grazie alle Fornaci —, Madonna delle Grazie:  S. Maria delle Grazie a Porta Angelica;  S. Maria delle Grazie alle Fornaci —, Monastero della SS. Incarnazione del Verbo Divino:  S. Maria Maddalena de’ Pazzi —, Monastero delle Convertite: 44, 330 —, Monastero delle Paolotte: 44 —, Monastero delle Vergini:  S. Rita da Cascia alle Vergini —, Monte Cavallo:  Colle Quirinale —, Musei Vaticani: 70, 74 —, Museo Capitolino: 47, 197 —, Museo Chiaramonti: 221 —, Museo Nazionale Romano: 415 —, Museo Pio Clementino: 303 —, Nardecchia, Libreria Antiquaria: 337 —, Ospedale del Ss. Salvatore al Laterano: 310 —, Ospedale di S. Giacomo degli incurabili: 52, 437 —, Ospedale di S. Spirito in Saxia: 52, 121 —, Ospizio de’ ragazzi a Strada Giulia: 289, 290 —, Ospizio di S. Michele a Ripa: 357

529

—, Palazzo Barberini (Via dei Giubbonari): 277 —, Palazzo Barberini (Via delle Quattro Fontane): 122 —, Palazzo Caetani all’Orso: 350 —, Palazzo Cardelli: 367 —, Palazzo del Collegio Romano: 52, 130, 248, 252, 254, 288, 329, 334, 436 —, Palazzo del Quirinale: 70, 73, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 93, 118, 161, 195, 223, 358, 363, 365, 369, 395 —, —, Biblioteca del sovrano secolare: 85, 86, 87, 88, 93, 455;  Roma, Palazzo Pontificio al Quirinale, Biblioteca —, Palazzo del S. Uffizio: 31, 154, 159, 161, 371, 383 —, Palazzo dell’Esattoria comunale: 240 —, Palazzo della Rovere-Pallotta: 139 —, Palazzo di S. Giovanni in Laterano:  Palazzo Pontificio al Laterano —, Palazzo Fiano-Ottoboni: 330 —, Palazzo Giustiniani: 330 —, Palazzo Massimo alle Quattro Fontane: 121 —, Palazzo Mattei: 34 —, Palazzo Pontificio al Laterano: 47 —, —, Cappella di S. Nicolò: 168 —, Palazzo Pontificio al Quirinale, Biblioteca: 83-91, 363;  Pio VII, biblioteca personale;  Zelada, Francesco Saverio, de, card. —, Palazzo Rocci: 277 —, Palazzo Venezia: 213 —, Piazza Barberini: 292, 388 —, Piazza del Popolo: 365 —, Piazza della Pace: 436 —, Piazza di Spagna: 11, 362 —, Piazza S. Agostino: 191 —, Piazza Scossacavalli: 139 —, Pontificia Accademia di archeologia sacra:  Pontificia Accademia di archeologia sacra —, Pontificia Facoltà teologica di S. Bonaventura – Seraphicum: 111, 139, 140

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

530

INDICE DEI NOMI

[Roma]

—, Pontificia Facoltà teologica Marianum: 256, 257 —, Pontificia Facoltà teologica Teresianum: 277 —, Pontificia Università Gregoriana: 38, 52, 296, 436 —, —, Specola del Collegio Romano: 437 —, Pontificio Ateneo Antonianum, Biblioteca, Fondo Penitenzieri lateranensi: 170, 171 —, Porta del Popolo: 111 —, Porta Salara: 281 —, Porta S. Giovanni: 250 —, Porta S. Sebastiano: 111 —, Prima Repubblica Romana (17981799): 11, 17, 18, 20, 23, 30, 31, 32, 49, 51, 54, 56, 81, 95, 114, 130, 138, 152, 180, 187, 191, 192, 193, 201, 213, 223, 225, 228, 235, 239, 281, 287, 289, 293, 296, 297, 322, 329, 330, 338, 352, 362, 367, 369, 413, 418, 455, 456 —, Repubblica Giacobina (1798-1799):  Prima Repubblica Romana (17981799) —, Repubblica Romana (1849): 20, 49, 54, 98, 104, 159, 189, 230, 251, 281, 317, 339 —, Rione Borgo: 171 —, Rione Campitelli: 224 —, Rione Campo Marzio: 53, 240, 242, 259, 338, 388 —, Rione Colonna: 149, 240, 268, 409 —, Rione Monti: 106, 133, 300, 309, 312 —, Rione Pigna: 179, 423 —, Rione Regola: 277 —, Rione S. Angelo: 224 —, Rione S. Eustachio: 227, 236, 237 —, Rione Trastevere: 42, 195, 268, 320, 323, 329, 333, 340, 352 —, Rione Trevi: 106, 120, 267, 277, 278, 288, 292, 297, 300 —, Ritiro di S. Bonaventura:  S. Bonaventura alla Polveriera —, S. Adriano al Foro Romano: 144 —, S. Agata ai Monti: 190, 348, 351, 394

—, S. Agata alla Suburra:  S. Agata ai Monti —, S. Agata dei Goti:  S. Agata ai Monti —, S. Agata dei Tessitori:  S. Agata alle Colonnacce —, S. Agata alle Colonnacce: 351 —, S. Agnese in Agone: 260, 261, 263, 264 —, S. Alessio:  Ss. Bonifacio e Alessio all’Aventino —, S. Andrea a Montecavallo:  S. Andrea al Quirinale —, S. Andrea ad Clivum Scauri:  Ss. Andrea e Gregorio al Celio —, S. Andrea al Quirinale: 190, 348349, 395 —, S. Andrea della Valle: 32, 180-190, 360, 361, 368, 369, 370, 371, 372, 396 —, S. Andrea delle Fratte: 120, 191, 237, 238-240, 309, 360, 368, 396-397 —, S. Andrea delle Fratte, parrocchia: 239, 240 —, S. Angelo in Pescheria: 254, 414 —, S. Apollinare: 159 —, S. Balbina: 164 —, S. Bartolomeo all’Isola: 32, 54, 55, 190, 287, 320-323, 374, 375, 398 —, S. Basilio:  Collegio di S. Basilio —, S. Bernardo alle Terme: 119, 175, 177, 191, 195, 282-288, 291, 299, 306, 307, 308, 309, 360, 368, 375, 399-400, 406, 407, 427, 430, 432 —, S. Biagio a Montecitorio: 237 —, S. Biagio ai Catinari:  Ss. Biagio e Carlo ai Catinari —, S. Biagio dell’Anello: 229, 231, 232 —, S. Blasi de Anulo:  S. Biagio dell’Anello —, S. Bonaventura ai Ss. XII Apostoli:  Collegio di S. Bonaventura ai Ss. XII Apostoli —, S. Bonaventura al Palatino:  S. Bonaventura alla Polveriera —, S. Bonaventura alla Polveriera: 37, 111, 162-167, 360, 361, 392, 402

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

—, S. Callisto de Urbe: 32, 77, 81, 190, 195-199, 206, 360, 402-404, 435, 453 —, S. Callisto in Trastevere:  S. Callisto de Urbe —, S. Carlino alle Quattro Fontane:  S. Carlo alle Quattro Fontane —, S. Carlo ai Catinari:  Ss. Biagio e Carlo ai Catinari —, S. Carlo alle Quattro Fontane: 190, 219, 297-300, 348, 360, 404-405 —, S. Caterina da Siena: 42 —, S. Caterina della Rota: 274 —, S. Cecilia in Trastevere: 42, 45 —, S. Clemente: 191, 274-277, 374, 375, 405 —, S. Crisogono: 190, 348, 352, 413, 423 —, S. Croce in Gerusalemme: 32, 37, 47, 81, 95, 112, 113, 115-120, 133, 175, 283, 287, 288, 355, 368, 375, 376, 400, 406-407, 427, 430, 432, 448, 449, 450, 453 —, S. Eusebio: 130, 350 —, S. Francesca Romana al Foro Boario: 114, 129-131, 407-408 —, S. Francesco a Ripa: 190, 323-329, 330, 332, 333, 369, 408 —, S. Francesco di Paola: 38, 148, 190, 238, 299, 309-312, 324, 369, 408-409 —, S. Francesco di Paola, parrocchia: 305 —, S. Giovanni della Ficozza: 120 —, S. Giovanni della Malva: 268, 269 —, S. Giovanni in Campo Marzio: 191, 240-242, 360, 374, 375, 409-410 —, S. Giuseppe alla Lungara: 191, 348, 351-352, 411 —, S. Gregorio al Celio:  Ss. Andrea e Gregorio al Celio —, S. Grisogono:  S. Crisogono —, S. Isidoro a Capo le Case: 38, 148, 149-154, 360, 361, 413-414 —, S. Leonardo alla Lungara: 338 —, S. Lorenzo in Damaso, capitolo: 309 —, S. Lorenzo in Lucina: 191, 259-263, 264, 266, 414-415, 432

531

—, S. Lorenzo in Lucina, capitolo: 414 —, S. Lorenzo in Lucina, parrocchia: 259, 260, 414 —, S. Marcello al Corso: 191, 249, 250, 252-258, 360, 362, 369, 415 —, —, Archivio generalizio dei Servi di Maria: 252 —, S. Maria ad Martyres nella Rotonda:  S. Maria della Rotonda —, S. Maria ai Monti: 192 —, S. Maria alle Fornaci:  S. Maria delle Grazie alle Fornaci —, S. Maria all’Orso: 350 —, S. Maria degli Angeli: 32, 78, 114, 116, 127, 131-134, 221, 242, 415-416 —, S. Maria degli Angeli, Archivio: 241 —, S. Maria del Buon Consiglio: 303 —, S. Maria del Popolo: 32, 38, 90, 93, 95, 101-104, 125, 126, 358, 360, 418419, 447 —, S. Maria della Concezione dei pp. Cappuccini: 37, 45, 122-124, 191, 387-388 —, S. Maria della Pace: 276, 277 —, S. Maria della Rotonda: 245, 246, 254 —, S. Maria della Scala: 190, 307, 333340, 368, 369, 416-417 —, S. Maria della Vittoria: 190, 277281, 417 —, S. Maria delle Grazie a Porta Angelica: 190, 353, 418 —, S. Maria delle Grazie alle Fornaci: 190, 345-348, 353, 418 —, S. Maria delle Vergini:  S. Rita da Cascia alle Vergini —, S. Maria in Aracoeli: 51 —, S. Maria in Campitelli:  S. Maria in Portico in Campitelli —, S. Maria in Cosmedin: 144, 375 —, S. Maria in Monterone: 191, 236237, 374, 375, 420-421 —, S. Maria in Portico in Campitelli: 32, 38, 164, 190, 224-227, 229, 360, 368, 369, 370, 371, 372, 419-420 —, S. Maria in Posterula: 190, 348, 350, 421

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

532

INDICE DEI NOMI

[Roma]

—, S. Maria in S. Giovannino in Campo Marzio:  S. Giovanni in Campo Marzio —, S. Maria in Traspontina: 169, 171174, 352, 360, 361, 369, 370, 421-422 —, S. Maria in Trastevere: 195 —, S. Maria in Trivio: 191, 264, 265, 268, 431 —, S. Maria in Vallicella:  Biblioteca Vallicelliana —, S. Maria in Via: 191, 249-252, 422 —, S. Maria in Via Lata: 386 —, S. Maria Maddalena de’ Pazzi: 42, 45 —, S. Maria Maddalena in Campo Marzio: 190, 268-274, 388 —, S. Maria Maggiore: 135, 136, 264, 310, 358, 450 —, S. Maria Nova:  S. Francesca Romana al Foro Boario —, S. Maria Scala Coeli: 195 —, S. Maria sopra Minerva: 127, 128, 137, 329, 411 —, S. Martino ai Monti:  Ss. Martino e Silvestro ai Monti —, S. Nicola da Tolentino: 105, 191, 288-292, 424, 423-424 —, S. Nicola de’ Cesarini:  Ss. Nicola e Biagio ai Cesarini —, S. Nicola dei Prefetti: 128-129 —, S. Nicola in Carcere, parrocchia: 315 —, S. Onofrio al Gianicolo: 190, 340345, 371, 424 — —, Museo Tassiano: 340 —, S. Pancrazio: 192, 278, 279, 338 —, S. Pantaleo: 32, 190, 242-249, 362, 369, 372, 373, 376, 377, 425 —, S. Paolino alla Colonna: 230 —, S. Paolo alle Tre Fontane: 195, 360 —, S. Paolo fuori le Mura: 195, 196, 199, 403 —, S. Pietro in Montorio: 327, 329-333 —, S. Pietro in Vincoli: 32, 90, 141-146, 358, 369, 370, 425-426 —, S. Prassede: 46, 57, 191, 276, 300305, 374, 427

—, S. Pudenziana: 119, 176, 190, 193, 283, 285, 287, 288, 305-309, 400, 407, 427, 430, 432 —, S. Raimondino in Campo Marzio:  S. Giovanni in Campo Marzio —, S. Rita da Cascia alle Vergini: 277 —, S. Saba: 116 —, S. Sabina al Monte Aventino: 32, 37, 38, 93, 95, 96, 98-99, 126, 129, 164, 359, 429-430 —, S. Salvatore alle Coppelle, parrocchia: 268 —, S. Saturnino al Quirinale: 195 —, S. Sebastiano «ad Catacumbas»:  S. Sebastiano fuori le Mura —, S. Sebastiano fuori le Mura: 119, 174-177, 194, 285, 360, 368, 400, 406, 407, 427, 430, 432, 433 —, S. Silvestro a Monte Cavallo:  S. Silvestro al Quirinale —, S. Silvestro al Quirinale: 19, 21, 42, 45, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187 —, S. Silvestro in Capite: 42, 45, 240 —, S. Spirito, parrocchia: 340 —, S. Spirito al Foro Traiano, monastero: 306 —, S. Stefano del Cacco: 179-180, 360, 361, 430-431 —, S. Susanna, parrocchia: 278, 292 —, S. Teresa a Monserrato: 277, 431 —, S. Teresa delle Barberine:  S. Maria Maddalena de’ Pazzi —, S. Teresina:  S. Teresa a Monserrato —, Seminario di S. Paolo al Quirinale: 191, 192, 278 —, Ss. Andrea e Gregorio al Celio: 191, 200-206, 360, 368, 388, 411-413 —, Ss. Biagio e Carlo ai Catinari: 190, 227-234, 360, 361, 369, 400-401 —, Ss. Bonifacio e Alessio all’Aventino: 32, 38, 81, 95, 96, 98-101, 126, 237, 360, 394-395, 454 —, Ss. Celso e Giuliano: 76 —, Ss. Concezione:  S. Maria della Concezione dei pp. Cappuccini

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

—, Ss. Cosma e Damiano al Foro Romano: 191, 315-318, 374, 405-406 —, —, Accademia dei concili: 316 —, —, Accademia di fisica sperimentale: 316 —, Ss. Domenico e Sisto: 42, 43, 45 —, Ss. Fabianus et Sebastianus extra et prope muros Urbis:  S. Sebastiano fuori le Mura —, Ss Gioacchino e Anna alle Quattro Fontane: 280, 281 —, Ss. Giovanni e Paolo al Celio: 32, 38, 95, 96-98, 126, 143, 191, 309, 360, 410-411 —, SS. Incarnazione del Verbo Divino, monastero:  S. Maria Maddalena de’ Pazzi —, Ss. Maria e Gregorio: 210 —, Ss. Martino e Silvestro ai Monti: 190, 312-315, 422-423 —, Ss. Martino e Silvestro ai Monti, parrocchia: 313 —, Ss. Nicola e Biagio ai Cesarini: 191, 237-238, 423 —, Ss. Quaranta Martiri: 101, 191, 234236, 355, 360, 428 —, Ss. Quirico e Giulitta: 191, 318-319, 428-429 —, Ss. Trinità al Pincio:  Ss. Trinità dei Monti —, Ss. Trinità dei Monti: 192, 213 —, Ss. Trinità della Missione a Monte Citorio: 190, 191, 433 —, Ss. Trinità in Via dei Condotti: 177179, 433-434 —, Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi: 44, 191, 193, 262, 263-267, 360, 371, 415, 431-432 —, Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi, parrocchia: 297 —, Ss. Vincenzo e Anastasio alle Acque Salvie: 119, 192-195, 288, 360, 400, 407, 427, 430, 432-433 —, Ss. XII Apostoli: 105, 106-112, 127, 397-398 —, Seminario Romano: 100, 101, 169, 204

533

—, Seminario Romano Maggiore: 169, 273 —, Seminario Romano Minore: 169, 170 —, Seminario Romano Pio: 100 —, Seminario Vaticano: 169, 170, 286 —, Stamperia Cracas: 195, 413 —, Strada Condotta:  Via dei Condotti —, Strada Nuova: 120, 448 —, Strada Urbana: 305 —, Tre Fontane:  Ss. Vincenzo e Anastasio alle Acque Salvie —, Università La Sapienza:  Archiginnasio Romano —, Via Alessandrina (Borgo Nuovo): 171 —, Via Appia Antica: 174 —, Via dei Condotti: 177, 433 —, Via dei Giubbonari: 277 —, Via del Corso: 330 —, Via della Lungara: 44, 350, 338 —, Via della Mercede: 240 —, Via di Sant’Ignazio: 64 —, Via Lata: 98 —, Vicolo Patrizio: 305 —, Villa Antoniana: 111 Romagnani, Gian Paolo: 199 Romani, Antonella: 65 Romani, Valentino: 21, 62, 102, 141, 217, 341 Romano, Angelo, O.SS.T.:  Angelo di S. Teresa, O.SS.T. Romano, Antonella: 310 Romano, Giuseppe M., O.S.M.: 254, 255, 256 Romite di S. Giovanni Battista: 290 Roncalli, Angelo Giuseppe:  Giovanni XXIII, papa Rondi, Geremia, O.F.M.: 169, 392 Rosa, Mario: 61 Rosa Corsini, Maria Teresa: 210, 211 Roschini, Gabriele M., O.S.M.: 249, 251, 253, 255 Rospigliosi, Giulio:  Clemente IX, papa Rossano Calabro (Cosenza), S. Maria del Patir, monastero basiliano: 293

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

534

INDICE DEI NOMI

Rossi, Alessio Maria, O.S.M.: 253 Rossi, Francesco:  De Rossi, Francesco, abate († 1685) Rossi, Giuseppe, mons.: 139 Rossi, Marielisa: 19 Rossini, Pietro: 196 Rosso, Giovanni, tipografo: 278, 291 Rostirolla, Giancarlo: 387 Rostoll, Giuseppe, O.F.M. Disc.: 236, 428 Roth, Adalbert: 224 Rota Romana:  Sacra Romana Rota Rotta, Salvatore: 220, 349 Rovere, Francesco, della:  Sisto IV, papa Roveri, Alessandro: 374 Ruffo Scilla, Luigi, card.: 258 Ruggeri, Ugo, tipografo: 373 Ruiz, S.: 273 Rusconi, Antonio Lamberto, card.: 38, 65, 392, 411 Rusconi, Camillo: 423 Rusconi, Roberto: 22 Ruysschaert, José: 21, 247 S. Arcangelo di Romagna (Rimini): 435 S. Bartolomeo di Trigona, monastero:  S. Eufemia d’Aspromonte (Reggio Calabria), S. Bartolomeo di Trigona, monastero basiliano S. Elia di Carbone, monastero:  Carbone (Potenza), S. Elia, monastero basiliano S. Eufemia d’Aspromonte (Reggio Calabria), S. Bartolomeo di Trigona, monastero basiliano: 293 S. Eutizio in Val Castoriana, monastero:  Norcia (Perugia), S. Eutizio in Val Castoriana, monastero S. Giacomo di Sutri, monastero:  Sutri (Viterbo), S. Giacomo, monastero S. Giovanni di Stilo, monastero:  Stilo (Reggio Calabria), S. Giovanni Teriste, monastero basiliano: 273, 293 S. Girolamo, convento domenicano (Messina):  Messina, S. Girolamo, convento domenicano

S. Hieronimus de Messana:  Messina, S. Girolamo, convento domenicano S. Maria del Monte (Cesena), abbazia:  Cesena, S. Maria del Monte, abbazia S. Maria del Patir (Rossano Calabro), monastero:  Rossano Calabro (Cosenza), S. Maria del Patir, monastero basiliano S. Maria del Sagittario (Potenza):  Chiaromonte (Potenza), S. Maria del Sagittario, abbazia S. Maria di Farfa:  Farfa (Rieti), S. Maria, abbazia di S. Maria delle Grazie in Vallecorsa:  Vallecorsa (Frosinone), S. Maria delle Grazie S. Maria in Venticano (Avellino), abbazia di:  Venticano (Avellino), S. Maria, abbazia di S. Martino dei Bocci in Val Serena (Parma):  Parma, S. Martino dei Bocci in Valserena, monastero cistercense S. Petrus in Monte Aureo:  Roma, S. Pietro in Montorio S. Pier d’Arena, monastero basiliano:  Arena (Vibo Valentia), S. Pietro, monastero basiliano S. Salvatore a Settimo, monastero:  Scandicci (Firenze), S. Salvatore a Settimo, monastero cistercense S. Salvatore de Lingua Phari, monastero:  Messina, S. Salvatore de Lingua Phari, monastero basiliano S. Severo (Foggia): 245 S. Silvestro di Nonantola:  Nonantola, abbazia di S. Uffizio: 11, 31, 35, 94, 95, 106, 108, 110, 111, 112, 138, 153, 154-159, 160, 161, 235, 283, 302, 308, 360, 371, 389391, 451, 452;  Città del Vaticano, Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede S. Uffizio, Palazzo del:  Roma, Palazzo del S. Uffizio Ss. Annunziata (Zagarolo), collegio barnabita:  Zagarolo (Roma), Ss. Annunziata, collegio barnabita

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

Sabatini, Laura: 261 Sabellico, Marco Antonio Coccio, detto: 130 Sacco, Antonio: 356 Sacerdoti della Compagnia della Fede: 180 Sacra Congregazione del Buon Governo, Archivio: 160 Sacra Congregazione del Concilio: 143 Sacra Congregazione del S. Uffizio:  S. Uffizio Sacra Congregazione dell’Indice: 13, 21, 22, 64, 103, 130, 172, 181, 199, 200, 212, 261, 301, 308, 313, 324, 331, 341, 342, 352 Sacra Congregazione della Penitenzieria Apostolica: 139 Sacra Congregazione della Riforma: 366 Sacra Congregazione della Visita Apostolica: 319, 334 Sacra Congregazione di Stato: 38 Sacra Congregazione particolare dei disordini: 73, 366 Sacra Congregazione speciale per la fabbrica della basilica di S. Paolo: 74 Sacra Consulta, Archivio: 160 Sacra Romana Rota: 296 Sacra Romana Rota, Archivio: 27, 160 Sacrobosco, Giovanni, di: 182 Sacro Collegio: 274 —, Archivio: 24 Sagrati, Paola: 272, 282, 283, 285, 288 Sagripanti (famiglia): 36 Saint Jean des Choux, abbazia: 194 Sala, Eusebio, O.S.B. Vall.: 303 Sala, Giuseppe Antonio: 22, 49, 95, 156, 287, 290, 366 Salerno, Nicola, O.S.A.: 57 Sallustio, Crispo Caio: 231 Salmon, Pierre, vesc. tit. di Jucundiana: 327 Saluzzi, Angelo, C. Or.: 219 Salvi, Lorenzo:  Lorenzo M. di S. Francesco Saverio, C.P., beato Sani, Angelo Maria, C.b.P.: 344, 345, 424

535

Sani, Tobia: 281 Sannazzaro, Piero, M.I.: 269 Santacroce Poli, Maria Girolama: 250 Santi, Francesco: 78 Santini, Antonio, C.R.S.: 237 Santoro, Giulio Antonio, card.: 183 Sanvito, Bartolomeo: 247 Saraceni, Pasquale: 436 Sarto, Giovanni Melchiorre:  Pio X, papa Sartori, Orietta: 95, 217 Sassi, Benedetto M., O.S.B. Vall.: 303 Savi, Pietro, prefetto di Rieti: 364 Savio, Francesco, tipografo: 311 Sbaraglia, Giovanni Giacinto, O.F.M. Conv.: 109 Sbardella, Raimondo, O.F.M.: 163 Scalzetti: 351, 353, 418;  Roma, S. Maria delle Grazie a Porta Angelica Scandicci (Firenze), S. Salvatore a Settimo, monastero cistercense: 116 Scaramucci, Raffaele, S.I.: 58, 59, 71, 76, 87, 454 Scarfò, Giovanni Crisostomo, O.S.B.I.: 293, 294 Scarpati, Maria Antonietta: 70 Scavo, Barbara Maria: 334, 338, 339, 340 Schäfer, Odulf, O.F.M.: 123 Schmalfus, Cosmas, O.S.A.: 62 Schmidl, Carlo: 403 Schultes, Hans, tipografo: 126 Schurener, Johannes de Bopardia, tipografo: 231 Schuster, Ildefonso, O.S.B., b., card.: 195, 199 Sciacca, Francesco, T.O.R.: 316 Scinzenzeler, Ulrich, tipografo: 89, 199, 272, 291, 301 Sciubba, Sante: 261 Scocca, Fernando, T.O.R.: 318 Scolopi:  Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie Scoto, Ottaviano, editore: 144, 199, 240, 250, 272, 279 Sefrin, Pirmin, O.F.M.: 163, 204

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

536

INDICE DEI NOMI

Segretario di Stato:  Consalvi, Ercole, card.;  Zelada, Francesco Saverio, de, card.;  Lambruschini, Luigi, barnabita, card. Segreteria dei Memoriali, Archivio: 27 Segreteria di Stato: 370 —, Archivio: 27 Selvaggi, Carlo:  Selvago, Carlo Selvago, Carlo: 310 Semeraro, Cosimo, S.D.B.: 366 Sempere, Antonio, O.F.M. Disc.: 235, 236, 428 Senni, Antonio, C.R.: 182 Serafín del S. Corazón, O.SS.T.: 297 Seraphicum:  Roma, Pontificia Facoltà teologica di S. Bonaventura – Seraphicum Serazzi, Ambrogio:  Ambrogio di S. Michele Arcangelo, C.P. Serindo, Tirio:  Tarducci, Filippo Serrai, Alfredo: 21, 34, 61, 62, 63, 183, 217 Servanzi Collio, Severino: 94 Servello, Rosaria Maria: 323, 324, 327, 328, 329, 333 Servi di Maria: 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 415, 422;  Roma, S. Marcello al Corso;  Roma, S. Maria in Via Serviti:  Servi di Maria Sessa, Melchiorre, Eredi, tipografo: 335 Sfondrati, Niccolò:  Gregorio XIV, papa Sforza Cesarini, duca: 207, 208 Sforza di Santafiora, Guido Ascanio, card.: 210 Shaw, David J.: 54 Sidonio, Apollinare: 279 Sidonius, Caius Sollius Apollinaris:  Sidonio, Apollinare Signorini, Maddalena: 200 Silber, Eucario, tipografo: 173 Silio italico: 199 Silius Italicus Tiberius Catius Asconius:  Silio italico Silvagni, David: 23

Silvestrini: 19, 179, 180, 430, 431;  Roma, S. Stefano del Cacco Sirleto, Guglielmo, card.: 184 Sisto IV (Francesco della Rovere), papa: 102, 125 Sisto V (Felice Peretti), papa: 106, 108, 171, 178, 238, 306 Societas Colubris:  Compagnia del Drago, tipografia Sofia, Francesca: 26 Sogli, Giovanni, card.: 91 Sölch, Brigitte: 220 Solimine, Giovanni: 110 Somaschi:  Chierici Regolari della Somasca Sommervogel, Carlos: 59 Soncino, Girolamo, tipografo: 231 Sora (Frosinone), Convento dei Cappuccini: 216 Sora, duca di:  Boncompagni Ludovisi, Luigi, duca di Sora, maire aggiunto Sorbelli, Albano: 63, 334 Soulier, Péregrin Marie, O.S.M.: 253, 257 Spada, Virgilio, C. Or.: 212, 219 Spano, Nicola: 58 Spanò, Serena: 198 Sparacio, Domenico Maria, O.F.M. Conv.: 107 Speciale, Lucinia: 193, 194 Sperabene, Monica: 220 Spiera, Ambrogio, O.S.M.: 251 Spila, Benedetto, vesc. tit. di Arethusa: 325, 327 Spina, Luciano Adriano, C.P.: 39 Spinelli, Giovanni, O.S.B.: 84, 201, 306, 427 Spoleto (Perugia): 39, 78 Spotti, Alda: 55, 97, 98, 104, 105, 123, 134, 163, 167, 174, 187, 190, 201, 206, 227, 249, 260, 261, 267, 271, 281, 290, 291, 305, 312, 313, 325, 328, 329, 337, 338, 340, 342, 343, 344, 345 Spreti, Vittorio: 63, 232 Spruit, Leen: 86, 258

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

Stagnino, Bernardino de Tridino, tipografo: 311 Stähelin, Bartholomaeus, tipografo: 286 Stamperia Camerale:  Tipografia della reverenda Camera Apostolica Stato pontificio:  Collegio dei Cantori della Cappella Pontificia;  Collegio Urbano «De Propaganda Fide»;  Marina pontificia;  Penitenzieria di S. Giovanni in Laterano;  Penitenzieria di S. Maria Maggiore;  Penitenzieria di S. Pietro in Vaticano;  Pontificia Accademia di archeologia sacra;  S. Uffizio;  Sacra Congregazione del Buon Governo, Archivio;  Sacra Congregazione del Concilio;  Sacra Congregazione dell’Indice;  Sacra Congregazione della Penitenzieria Apostolica;  Sacra Congregazione della Riforma;  Sacra Congregazione della Visita Apostolica;  Sacra Congregazione di Stato;  Sacra Congregazione particolare dei disordini;  Sacra Congregazione speciale per la fabbrica della basilica di S. Paolo;  Sacra Consulta, Archivio;  Sacra Romana Rota  Sacra Romana Rota, Archivio;  Sacro Collegio;  Segreteria dei Memoriali, Archivio;  Segreteria di Stato;  Segreteria di Stato, Archivio;  Tipografia della reverenda Camera Apostolica;  Tipografia vaticana Stazio, Achille: 210, 211 Stern, Raffaele: 83, 363, 384 Sterzi, Mario: 199 Stiernon, Daniel: 192, 432 Stilo (Reggio Calabria), S. Giovanni Teriste, monastero basiliano: 273, 293 Stocchi, Mirko: 26 Storace, Felice: 223 Stramare, Tarcisio, O.S.J: 185 Studio Bibliografico Moretti, Milano:  Milano, Moretti, Studio Bibliografico Studium Urbis:  Roma, Archiginnasio Romano Stürmer, Wolfgang: 248

537

Subiaco (Roma): 67, 445 Supino Martini, Paola: 200, 214 Susio, Giovanni Battista: 347 Suso, Enrico, O.P.: 163 Sutri (Viterbo), S. Giacomo, monastero: 342 Sweynheym, Conrad, tipografo: 67 Tacchi, Bernardo, O.S.B. Silv.: 180, 431 Tacchi Venturi, Pietro, S.I.: 22 Taccone-Gallucci, Domenico, arciv. tit. di Constantia: 309, 310, 311 Tacuino, Giovanni, tipografo: 272 Tacus Lancia, Renata: 22 Taigi, Anna Maria, beata: 297 Talamo, Emilia A.: 268 Talpa, Antonio, C. Or.: 210 Tamblé, Donato: 24 Tamburini, Filippo: 104, 138 Tamburrini, Fortunato, card.: 196 Tani, Agostino: 104 Tarducci, Filippo: 51, 54, 56, 439 Tassi, Ildefonso, O.S.B.: 197, 199 Tassi, Tiberio, possessore: 144 Tasso, Torquato: 272, 340, 341, 345, 424 Taucci, Raffaele, O.S.M.: 253 Taurisano, Innocenzo, O.P.: 63 Teatini:  Chierici Regolari Teatini Tecker, Richard, O.S.A.: 62 Tedeschi, John A.: 156 Tellechea Idígoras, José Ignacio: 274 Tellini Santoni, Barbara: 209 Temistio: 324 Tentori, Cristoforo: 232 Tentorio, Marco, C.R.S.: 237 Teoli, Domenico: 75 Teoli, Giuseppe: 71, 75, 76 Terenzi, Gregorio Maria, O.P.: 319, 429 Terenzio Afro, Publio: 257 Teresa di Gesù, santa: 298 Terni: 48 Terziari francescani:  Terz’ordine Regolare di S. Francesco Terz’ordine Regolare di S. Francesco: 315, 316, 317, 318, 374, 405, 406;  Roma, Ss. Cosma e Damiano al Foro Romano

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

538

INDICE DEI NOMI

Testa Piccolomini, Macario:  Piccolomini, Macario, O.S.B. Cas. Teza, Emilio: 337 Themistius:  Temistio Thill, Karl, O.S.A: 57, 58 Thomas, Valois, O.P.:  Waleys, Thomas, O.P. Tibullo, Albio: 305 Timmermans, Francis: 132 Tinassi, Nicolo Angelo, tipografo: 289, 299 Tinazzi, Massimo: 220 Tipografia della reverenda Camera Apostolica: 274 Tipografia Vaticana: 213 Tivoli (Roma): 349 —, Biblioteca comunale Maria Coccanari Fornari: 350 Tizzani, Vincenzo, C.R.L., arciv. di Nisibi: 146 Todeschini, Ubaldo Maria, O.S.M.: 254, 255, 258 Tofanelli, Agostino: 47, 48, 197 Tofanelli, Stefano: 48 Toledo, Biblioteca Capitolare: 84 Tolentino (Macerata): 17, 18, 23, 103, 423 Tolomei, Francesco: 182 Tomasi, Giuseppe Maria, C.R., card., santo: 186, 187 Tommasini, Oreste: 188 Tommasini, Vincenzo: 94 Tommaso d’Aquino, santo: 135, 278 Tommaso da Novara, O.F.M.:  Obicini, Tommaso da Novara, O.F.M. Tommaso, santo:  Tommaso d’Aquino, santo Toni, Michelangelo, M.I.: 269, 271, 388 Tonti, Michelangelo, card.: 244 Topi, Luca: 23 Torquemada, Juan, de, O.P., card.: 231 Torrentino, Lorenzo, tipografo: 132 Torresano, Andrea, tipografo: 126, 251, 317 Torrigio, Francesco Maria: 144, 426 Torti, Battista, tipografo: 130

Toscano, Fabio: 343 Tournon, Camille, de, prefetto del dipartimento di Roma: 20, 28, 34, 35, 43, 46, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 62, 64, 69, 70, 71, 82, 93, 113, 114, 117, 147, 151, 207, 208, 209, 256, 354, 362, 364, 365, 384 447, 448, 449, 455 Trappisti:  Cistercensi Riformati Trasselli, Francesca: 115, 116, 117, 118, 119 Trastulli, Federico: 363 Trattato di Tolentino: 23, 367, 456 Travaglini, Carlo M.: 20 Traversi, Giuseppe: 404 Trevegati, Cipriano, O. Cist.: 117 Trinitari calzati spagnoli: 177, 178, 179, 360, 361, 433, 434;  Roma, Ss. Trinità in Via dei Condotti Trinitari scalzi: 413, 423 Trinitari scalzi italiani: 345, 346, 347, 348, 353, 418;  Roma, S. Maria delle Grazie alle Fornaci Trinitari scalzi spagnoli: 219, 297, 298, 299, 300, 348, 360, 404, 405;  Roma, S. Carlo alle Quattro Fontane Trisulti, Certosa di: 131 Triveth, Nicolaus, O.P.: 144 Trolese, Francesco G.B., O.S.B.: 19 Tromby, Benedetto, O. Carth.: 241, 242 Troncarelli, Fabio: 276 Tropea (diocesi): 409 Tuniz, Dorino: 331 Ubaldini, Ottaviano: 89 Ubaldini, Roberto, card.: 296 Uffreduzzi, Luigi: 339 Uggeri, Angelo, conservatore della Biblioteca Vaticana: 46, 74, 87, 95, 135, 138, 161, 383, 393, 403, 406, 413, 426, 428, 450 Ugo Rugerius:  Ruggeri, Ugo, tipografo Ugolino di Anagni:  Gregorius IX, papa Ulianich, Boris: 251, 254 Urbano V (Guillaume de Grimoard), papa: 253

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI

Urbano VIII (Maffeo Barberini), papa: 106, 122, 169, 302, 307 Urbino: 198 Vagaggini, Luigi: 395 Valadier, Giuseppe: 64 Valdés García, Hilda Julieta: 65 Valenti, Filippo: 196 Valentinelli, Giuseppe: 201, 205 Valenziano, Crispino: 241, 242 Valerio Flacco, Caio: 243 Valgrisi, Vincenzo, tipografo: 120 Valier, Agostino, card.: 213, 261 Valla, Lorenzo: 178 Valle, Pietro Francesco, barnabita: 230 Vallecorsa (Frosinone), S. Maria delle Grazie: 342 Valletta, abate: 244 Vallombrosani: 57, 276, 301, 302, 303, 304, 374, 427;  Roma, S. Prassede Valvassori, Giovanni Andrea, tipografo: 285 Vanvitelli, Luigi: 61 Varanini, Gian Maria: 293 Vecchietti, Filippo: 272 Velletri (Roma): 122, 338, 421 —, Museo Borgiano: 34, 122, 204, 338;  Collegio Urbano «De Propaganda Fide», Biblioteca Venanzio della SS. Concezione, O.C.D.: 417 Venezia: 19, 61, 63, 72, 143, 145, 168, 204, 205 —, Accademia degli Argonauti: 244 —, Basilica di S. Marco: 232 —, Biblioteca Marciana: 206 —, Repubblica di: 296 Venier, Marina: 54, 104, 167, 177, 252, 260, 267, 317, 319, 339, 352 Venticano (Avellino), S. Maria, abbazia di: 435 Venturelli, Filippo, C. Or.: 208 Venturelli Sebastiano: 218 Venturini, Evangelista M., O.S.M.: 255 Venuti, Alessandro, notaio: 105 Venzo, Manola Ida: 36

539

Vercellone, Carlo, barnabita: 231, 233 Vergilius Maro, Publius;  Virgilio Marone, Publio Verginiani: 351, 394;  Roma, S. Agata ai Monti Vernacchia-Galli, Jole: 57 Vernazza, Raffaele: 218 Veroli (Frosinone): 133 Verona: 213 —, Biblioteca Capitolare: 213, 220 Verrio Flacco, Marco: 347 Versor, Jean: 135 Vespignani, Giovanni Paolo: 292 Vezzosi, Antonio Francesco, C.R.: 182, 184, 186 Vian, Nello: 370 Vian, Paolo: 18, 34, 54, 61, 74, 78, 106, 148, 181, 182, 188, 189, 190, 287, 306, 321, 364, 370, 398 Vicentini, Antonio Maria: 256 Vicenza: 232, 274 Vienna:  Wien (Austria) Vigerio, Marco, O.F.M., card.: 231 Villani, Giovanni: 246 Villarroel, Fidel, O.P.: 177, 433 Vincentius Bellovacensis, O.P.: 121 Vincenziani:  Preti della Missione di S. Vincenzo De’ Paoli Vincenzo Maria da Roma, O.F.M. Obs. Rif.: 330 Virgilio Marone, Publio: 126, 410 Visconti, Alessandro: 36, 78, 148, 229, 327, 360, 361, 362, 412 Visconti, Ennio Quirino: 74, 78 Visconti, Filippo Aurelio, conservatore della Biblioteca Vaticana: 26, 46, 51, 52, 70, 71, 74, 78, 80, 81, 82, 86, 87, 114, 117, 118, 120, 122, 123, 125, 127, 129, 132, 135, 138, 154, 160, 161, 162, 168, 175, 208, 221, 243, 249, 352, 363, 383, 384, 385, 387, 388, 389, 391, 392, 393, 395, 396, 402, 403, 406, 410, 411, 412, 413, 416, 419, 421, 425, 426, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 435, 436, 437, 448, 449, 450, 451, 454

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

540

INDICE DEI NOMI

Visconti, Pietro Ercole: 25 Viterbo: 34, 45, 132 —, Biblioteca comunale degli Ardenti: 270 Vittori, Angelo: 216 Vogel, Lodovico: 152 Volpicella, Angelo: 274 Volponi, Giacomo, C. Or.: 217 Wadding, Luke, O.F.M. Obs. Rif.: 109, 149, 150, 153 Waleys, Thomas, O.P.: 144 Walker, Susan: 319 Wegner, Dagny: 403 Werdin, Johann Philipp, O.C.D.:  Paolino da S. Bartolomeo, O.C.D. Wesdin, Johann Philipp, O.C.D.:  Paolino da S. Bartolomeo, O.C.D. Weyerstraeten, Elizei, tipografo: 286 Wicar, Jean Baptiste: 145 Wicki, Joseph, S.I.: 137, 138, 139 Widloecher, Nicolaus, C.R.L.: 141, 144, 145 Wien (Austria): 39 Wojtyáa, Karol:  Giovanni Paolo II, papa Wolf, Hubert: 57, 64, 84, 86, 95, 101, 107, 116, 118, 121, 143, 144, 146, 172,

230, 233, 267, 269, 320, 338, 426 Wolter, Bernhard, tipografo: 278 Zaccagni, Lorenzo: 182, 220 Zaccheo, Carla: 100 Zaccolini, Matteo: 182 Zagarolo (Roma), Ss. Annunziata, collegio barnabita: 231 Zaghi, Carlo: 20 Zandri, Giuliana: 141, 143, 290 Zannetti, Francesco, tipografo: 185 Zanoni, Andrea:  Andreas de Arco, O.F.M. Obs. Zara (Croazia): 77 Zazzara, Andrea, C. Or.: 215 Zazzara, Francesco, C. Or.: 215 Zecchetto, Luca M., O. Cist.: 116 Zelada, Francesco Saverio, de, card.: 54, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 258, 356 Zen, Stefano: 215, 216 Zimini, Giovanni Battista, O.C.: 313 Zito, Paola: 261 Zorzi, Marino: 19 Zovatto, Pietro: 163 Zucchi, Alberto, O.P.: 45, 134, 136, 275, 276, 319 Zurla, Placido, O.S.B. Cam., card.: 204

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI MANOSCRITTI, DELLE FONTI ARCHIVISTICHE E DEGLI STAMPATI ANTICHI

Bologna — Biblioteca Mazenta (Collegio S. Luigi) Fondo romano: 234 — Biblioteca universitaria Ms. 4256: 86 Camaldoli — Archivio del Sacro Eremo Fondo S. Gregorio, 3: 201, 202 Fondo S. Gregorio, 5: 205 Cesena — Biblioteca Municipale Malatestiana Ms. Ces. 167. 165: 85, 89 Città del Vaticano — Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede (ACDF) Adm. Tab. 1947, n. 1: 112 Administratio Bibliothecae S.O. Rubricella: 158 Biblioteca [non segnato]: Index librorum Bibliothecae S.O. Urbis (1802): 155, 159 Biblioteca [non segnato]: Index librorum Bibliothecae Sancti Officii Urbis (1825): 159 S. Congregazione dell’Indice, XXII.1: 200 St. IV. n. 7: 154 St. St. P. 1-a: 154 St. St. UV: 111 — Archivio Segreto Vaticano (ASV) Archivio della Prefettura, Diario Mercati: 344 Congr. Riforma 21: 295 Congr. Visita Ap. 3: 124, 142, 149, 183, 218, 250, 270, 280, 289, 341 Congr. Visita Ap. 12: 334 Congr. Visita Ap. 78, 220: 339 Congr. Visita Ap. 97, 3: 351 Congr. Visita Ap. 97, 12: 61, 62 Congr. Visita Ap. 98, 14: 349 Congr. Visita Ap. 99, 4: 239 Congr. Visita Ap. 101, 8: 109 Congr. Visita Ap. 101, 10: 107, 108 Congr. Visita Ap. 101, 11: 107

10 indice dei mss.indd 541

12-Feb-13 12:11:40 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

542

INDICE DEI MANOSCRITTI E DELLE FONTI ARCHIVISTICHE

Congr. Visita Ap. 103, 17: 320, 321 Congr. Visita Ap. 104, 4: 292, 293 Congr. Visita Ap. 104, 15: 284 Congr. Visita Ap. 105, 13: 163, 165 Congr. Visita Ap. 105, 16: 311 Congr. Visita Ap. 105, 21: 100 Congr. Visita Ap. 106, 12: 237 Congr. Visita Ap. 107, 9: 270 Congr. Visita Ap. 107, 14: 314 Congr. Visita Ap. 108, 7: 298 Congr. Visita Ap. 109, 5: 103 Congr. Visita Ap. 109, 9: 103 Congr. Visita Ap. 110, 5: 201 Congr. Visita Ap. 111, 16: 121 Congr. Visita Ap. 112, 4: 353 Congr. Visita Ap. 112, 16: 124 Congr. Visita Ap. 114, 7: 179 Congr. Visita Ap. 114, 8: 179, 180 Congr. Visita Ap. 115, 2: 317 Congr. Visita Ap. 115, 10: 265 Congr. Visita Ap. 117, 18: 176 Congr. Visita Ap. 117, 33: 325, 326 Congr. Visita Ap. 118, 22: 280 Congr. Visita Ap. 120, 3: 240 Congr. Visita Ap. 120, 14: 133 Congr. Visita Ap. 122, 4: 150 Congr. Visita Ap. 122, 7: 228, 229 Congr. Visita Ap. 122, 12: 260 Congr. Visita Ap. 122, 14: 260 Congr. Visita Ap. 123, 8: 255 Congr. Visita Ap. 125, 17: 130 Congr. Visita Ap. 127, 1: 278 Congr. Visita Ap. 128, 10: 196, 289 Congr. Visita Ap. 128, 17: 244, 246 Congr. Visita Ap. 129, 9: 332 Congr. Visita Ap. 129, 10: 307, 308 Congr. Visita Ap. 130, 4: 183 Congr. Visita Ap. 130, 18: 193 Congr. Visita Ap. 135, 35: 260 Congr. Visita Ap. 135, 36: 266 Congr. Visita Ap. 135, 52: 239 Congr. Visita Ap. 139, 93: 279 Congr. Visita Ap. 146. Miscellanea 1825, n. 238: Congr. Visita Ap. 146. Miscellanea 1825, n. 239: Congr. Visita Ap. 146. Miscellanea 1825, n. 244: Congr. Visita Ap. 146. Miscellanea 1825, n. 250: Fondo Garampi 277: 294

346 344 194 319

10 indice dei mss.indd 542

12-Feb-13 12:11:45 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI MANOSCRITTI E DELLE FONTI ARCHIVISTICHE

543

Indice 1124: 366 Indice 1166: 366 Miscellanea VII, 68: 264, 265 Sec. Brev. 4460: 75 Segr. Stato, an. 1816, rubr. 67, fasc. 2: 18, 75 Segr. Stato, Biglietti 117: 370 Segr. Stato, Epoca Napol., Italia, b. VII, fasc. 44: 31, 203, 229, 360, 368, 385, 386, 400, 401, 412 Segr. Stato, Legaz. Avignone, X: 254 — Archivio Storico del Vicariato di Roma (ASVR) De Rossi, Dossier E: 72 Sant’Andrea delle Fratte, Morti, 1758-1783: 240 Santa Maria in Via, Morti: 1665-1714: 252 — Archivio Storico della Congregazione «De Propaganda Fide» (ACPF) Acta 175: 34, 147, 148, 153, 154, 158, 161, 165, 170, 173, 177, 178, 180, 189, 195, 197, 226, 229, 234, 237, 238, 239, 241, 243, 251, 256, 257, 262, 269, 270, 275, 277, 279, 282, 289, 295, 299, 323, 339, 345, 347, 348, 360, 361, 362, 363, 365, 397 — Biblioteca Apostolica Vaticana (BAV) Arch. Barb. Indice II, 1805: 42 Arch. Bibl., Sacra Penitenzieria Apostolica. Biblioteca: 140 Arch. Bibl. 3: 72, 73, 76, 208, 221, 354, 355, 373 Arch. Bibl. 4: 75, 76, 77, 94 Arch. Bibl. 11: 183 Arch. Bibl. 12: 157, 295, 371, 390, 391 Arch. Bibl. 13: 84, 91, 374 Arch. Bibl. 14: 294, 308 Arch. Bibl. 15: 106 Arch. Bibl. 35: 221, 385, 386 Arch. Bibl. 36: 29, 30, 31, 32, 123, 125, 126, 127, 135, 138, 149, 152, 157, 161, 162, 163, 168, 173, 175, 178, 180, 193, 194, 203, 228, 230, 231, 234, 237, 238, 239, 240, 241, 243, 244, 251, 252, 256, 261, 263, 269, 274, 275, 277, 279, 282, 283, 288, 295, 299, 300, 301, 304, 305, 311, 313, 317, 318, 324, 337, 339, 344, 347, 353, 371, 373, 374, 383, 384, 388, 389, 391, 392, 393, 395, 397, 399, 400, 402, 404, 405, 406, 408, 409, 410, 411, 413, 415, 416, 417, 418, 419, 421, 422, 423, 424, 425, 427, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 450 Arch. Bibl. 37: 29, 31, 32, 54, 93, 95, 96, 118, 119, 120, 126, 140, 143, 144, 153, 158, 161, 162, 165, 173, 175, 177, 179, 180, 196, 197, 203, 205, 221, 222, 223, 226, 229, 236, 238, 240, 243, 247, 248, 257, 262, 267, 271, 280, 287, 288, 289, 290, 292, 295, 296, 299, 312, 319, 320, 321, 322, 327, 339, 345, 347, 348, 349, 352, 353, 360, 361, 362, 363, 367, 368, 369, 372, 374, 376, 377, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 390, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 417, 418, 420, 421, 423, 424, 425, 426, 428, 429, 430, 431, 432, 433

10 indice dei mss.indd 543

12-Feb-13 12:11:45 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

544

INDICE DEI MANOSCRITTI E DELLE FONTI ARCHIVISTICHE

Arch. Bibl. 38: 29, 31, 32, 55, 74, 95, 119, 127, 145, 148, 158, 160, 161, 162, 169, 187, 189, 195, 197, 207, 208, 221, 222, 224, 225, 226, 230, 235, 236, 248, 287, 288, 306, 312, 321, 344, 345, 354, 356, 359, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 375, 376, 377, 384, 385, 386, 387, 389, 390, 391, 392, 395, 396, 398, 400, 401, 403, 407, 409, 410, 412, 416, 419, 420, 421, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 432 Arch. Bibl. 42: 75, 84, 89, 91, 125, 365, 419 Arch. Bibl. 43: 357 Arch. Bibl. 45: 94 Arch. Bibl. 52: 24, 71, 72, 76, 94, 156, 365, 453 Arch. Bibl. 52A: 23, 24, 33, 71, 72, 73, 74, 76, 77, 80, 81, 87, 88, 95, 96, 104, 109, 112, 113, 207, 355, 356, 367, 369, 453, 454, 455 Arch. Bibl. 53A: 75, 78, 79 Arch. Bibl. 56: 51, 52, 70, 71, 72, 74, 76, 80, 82, 86, 87, 117, 129, 208, 384, 435, 437 Arch. Bibl. 59: 58, 70 Arch. Bibl. 60: 71, 87, 89, 90, 221, 222, 333, 355, 356, 357, 359, 420 Arch. Bibl. 79: 72 Arch. Bibl. 101: 69, 130, 367 Arch. Bibl. 102: 33, 69, 72, 73, 74, 76, 77, 78, 79, 85, 88, 119, 221, 354, 363 Arch. Bibl. 104: 91, 94 Arch. Bibl. 105: 76, 94, 303, 304, 321, 355, 356, 372, 374, 375, 398, 427 Arch. Bibl. 115: 178, 233, 273 Arch. Bibl. 124: 88 Arch. Bibl. 131: 206 Arch. Bibl. 194 E: 273 Arch. Bibl. 219 U: 158 Arch. Bibl. 277 (olim 279): 357 Arch. Bibl. 280: 89, 357, 358 Arch. Chigi 12987: 53 Arch. Cap. S. Petri, Seminario Romano: 170 Autogr. Ferr., Racc. Visconti, f. 683r: 125, 129 Autogr. Ferr., Racc. Visconti, f. 7082r: 87 Barb. lat. 7581: 109 Capp. Sist. 637: 223, 386 Codex B:  Vat. gr. 1209 Chigi R.II.64: 116 Ferr. 978-1031: 94 Ott. lat. 2544: 220 Ott. lat. 3149: 72 Pantheon, II, 7, fasc. 18: 246 Patetta 380: 247 Registri accessioni 17-18: 344 Ruoli 408: 75 Sala Cons. Mss. rosso 44: 294 Sala Cons. Mss. rosso 312: 296 Sala Cons. Mss. rosso 407-410: 170

10 indice dei mss.indd 544

12-Feb-13 12:11:45 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI MANOSCRITTI E DELLE FONTI ARCHIVISTICHE

545

SS. Incarnazione. Memorie, III, 1781-1866: 42 Vat. ar. 391-602: 333 Vat. ar. 474: 278 Vat. gr. 1209: 233 Vat. gr. 1218-1287: 184 Vat. gr. 2284: 294 Vat. gr. 2601: 206 Vat. gr. 2649: 273 Vat. gr. 2650: 273 Vat. lat. 1189: 200 Vat. lat. 1274: 200 Vat. lat. 3060: 70 Vat. lat. 3454: 184 Vat. lat. 3553: 184 Vat. lat. 4658: 198 Vat. lat. 6326: 184 Vat. lat. 7404: 283 Vat. lat. 7407: 286 Vat. lat. 7417: 186 Vat. lat. 7438: 283 Vat. lat. 7878: 121, 133 Vat. lat. 7880: 310 Vat. lat. 7882: 334 Vat. lat. 7883: 252, 264 Vat. lat. 7884: 245 Vat. lat. 7900: 109 Vat. lat. 8236-8238: 320, 323 Vat. lat. 8246: 194 Vat. lat. 8487: 34, 364 Vat. lat. 8496: 296, 377 Vat. lat. 8504: 296, 377 Vat. lat. 8505: 296 Vat. lat. 8506: 248, 373 Vat. lat. 8507: 187 Vat. lat. 8549: 267 Vat. lat. 8556: 304 Vat. lat. 8579: 198, 199 Vat. lat. 8605: 257, 258 Vat. lat. 8613: 231, 232 Vat. lat. 8616: 300 Vat. lat. 8619: 198 Vat. lat. 8658: 304 Vat. lat. 8661: 258 Vat. lat. 8673: 187 Vat. lat. 8674: 187 Vat. lat. 8675: 187 Vat. lat. 8684: 198

10 indice dei mss.indd 545

12-Feb-13 12:11:45 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

546

INDICE DEI MANOSCRITTI E DELLE FONTI ARCHIVISTICHE

Vat. lat. 8687: 327, 328 Vat. lat. 8701: 304 Vat. lat. 8731: 296 Vat. lat. 8735: 241, 242 Vat. lat. 8739: 322 Vat. lat. 8740: 322 Vat. lat. 8741: 322 Vat. lat. 8771: 322 Vat. lat. 8772: 258 Vat. lat. 8776: 188 Vat. lat. 8782: 248, 373 Vat. lat. 8786-8809: 321 Vat. lat. 8787: 322 Vat. lat. 8792: 322 Vat. lat. 8803: 322 Vat. lat. 8804: 322 Vat. lat. 8805: 322 Vat. lat. 8806: 322 Vat. lat. 8807: 322 Vat. lat. 8900: 188 Vat. lat. 9160: 242 Vat. lat. 9734-9782: 75 Vat. lat. 10362: 33, 35, 36, 48, 52, 53, 54, 56, 58, 59, 62, 147, 148, 149, 152, 153, 154, 157, 160, 161, 163, 164, 165, 168, 170, 172, 175, 176, 177, 178, 179, 187, 188, 190, 191, 192, 194, 196, 198, 203, 207, 208, 209, 221, 222, 225, 234, 236, 237, 253, 268, 301, 306, 316, 319, 351, 353, 361, 362, 383, 385, 389, 390, 391, 392, 396, 402, 403, 411, 412, 413, 414, 421, 422, 428, 430, 431, 432, 433, 434, 439, 440, 442, 443, 451 Vat. lat. 10376: 46 Vat. lat. 10398: 74, 78 Vat. lat. 10730: 23 Vat. lat. 10731: 23, 365 Vat. lat. 10820: 71 Vat. lat. 11266-11326: 14, 22, 129, 200, 211 Vat. lat. 11267: 181, 183 Vat. lat. 11268: 324 Vat. lat. 11272: 171, 172, 313 Vat. lat. 11274: 130 Vat. lat. 11276: 133 Vat. lat. 11279: 352 Vat. lat. 11285: 103 Vat. lat. 11286: 142 Vat. lat. 11288: 301 Vat. lat. 11289: 142 Vat. lat. 11292: 341, 342 Vat. lat. 11297: 316, 317 Vat. lat. 11300: 230

10 indice dei mss.indd 546

12-Feb-13 12:11:45 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI MANOSCRITTI E DELLE FONTI ARCHIVISTICHE

547

Vat. lat. 11301: 116, 193, 305, 306 Vat. lat. 11314: 331 Vat. lat. 11318: 261, 495 Vat. lat. 12961-12967: 233 Vat. lat. 12981: 233 Vat. lat. 12982: 233 Vat. lat. 13103: 273, 274 Vat. lat. 13104: 273 Vat. lat. 13111: 274 Vat. lat. 13118: 273 Vat. lat. 13223 (II): 77 Vat. lat. 13325: 178 Vat. lat. 13483: 75 Vat. lat. 13674-13725: 206 Vat. lat. 14027-14061: 233 Vat. lat. 14065: 276 Stampati antichi Aldine II.143: 286 Aldine III.62-65: 126 Inc. I.48: 141 Inc. II.23: 248 Inc. II.37: 301 Inc. II.38: 261 Inc. II.74: 257 Inc. II.83: 261 Inc. II.140: 89 Inc. II.198: 199 Inc. II.208: 257 Inc. II.327: 272 Inc. II.390: 144, 146 Inc. II.419: 272 Inc. II.448: 126 Inc. II.465: 272 Inc. II.539: 301 Inc. II.718: 169, 173 Inc. II.727: 230, 231 Inc. III.22: 373 Inc. III.29: 301 Inc. III.37: 135 Inc. III.42 (1-2): 135 Inc. III.44: 300 Inc. III.45: 300 Inc. III.47: 135 Inc. III.116: 188 Inc. III.118: 188 Inc. III.157: 141

10 indice dei mss.indd 547

12-Feb-13 12:11:45 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

548

INDICE DEI MANOSCRITTI E DELLE FONTI ARCHIVISTICHE

Inc. III.196: 226 Inc. III.272: 141 Inc. III.325: 231 Inc. IV.15 (1): 226 Inc. IV.16: 163 Inc. IV.19: 136 Inc. IV.30: 372 Inc. IV.49: 251 Inc. IV.164: 272 Inc. IV.302: 278 Inc. IV.304: 163 Inc. IV.309 (1): 173 Inc. IV.338: 240 Inc. IV.393: 257 Inc. IV.494: 251 Inc. IV.674: 170 Inc. IV.687: 168 Inc. V.51: 291 Inc. V.64: 270, 272 Inc. V.65: 291 Inc. S.89-93: 311 Inc. Prop. IV 180: 121 Inc. Prop. IV 181: 121 Inc. Prop. IV 223: 121 Inc. Prop. V 28: 121 R.G. Bibbia S.21 (1-6): 231 R.G. Classici I.73: 126 R.G. Classici II.90: 285 R.G. Concili IV.3: 186 R.G. Filos. VI.44: 286 R.G. Liturg. VI.90: 186 R.G. Medic. I.18: 120 R.G. Oriente IV.29: 331 R.G. Oriente IV.509: 278 R.G. Ss. Padri IV.189: 286 R.G. Ss. Padri V.24: 347 R.G. Storia II.211: 337 R.G. Storia IV.336: 291 R.G. Storia IV.1162: 347 R.G. Teol. III.490: 164 R.G. Teol. III.492: 164 R.G. Teol. III.539: 231 R.G. Teol. IV.90: 285 R.G. Teol. IV.149: 186 R.G. Teol. IV.816: 337 R.G. Teol. IV.2326: 291 R.G. Teol. V.5126: 278

10 indice dei mss.indd 548

12-Feb-13 12:11:45 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI MANOSCRITTI E DELLE FONTI ARCHIVISTICHE

549

Stamp. Ferr. IV.9207: 94 Stamp. Pal. IV.1322 (1): 163 — Collegio dei Penitenzieri. Biblioteca Ms. 4: 138, 140 Edinburgh — National Library of Scotland RB.s.2171 (1-3): 335 Ferrara — Biblioteca Comunale Ariostea SL ADA.T TASST inv: 340 Genova — Biblioteca Universitaria Ms.A.IV.4: 349 Grenoble — Grande Chartreuse A-V/208°: 133 Grottaferrata — Biblioteca del Monumento Nazionale Crypt.Z.δ.VIII: 294 Padova — Biblioteca Capitolare di Padova C 69: 232 Paris — Archives nationales AF. IV, 1715: 41 F. 1e, 138: 55, 58 MM, 880: 253 O2, 1040: 221 O2, 1069: 69 O2, 1072: 83 O2, 1073: 70, 83 O2, 1074: 82, 223 O2, 1080: 69 — Bibliothèque nationale de France Latinus 1994: 200 Roma — Archivio Centrale dello Stato Ministero della pubblica istruzione. Divisione I. Istruzione superiore 18601881. Biblioteche caustrali, b. 128: 315, 329 Ministero della pubblica istruzione. Divisione istruzione superiore. Acca-

10 indice dei mss.indd 549

12-Feb-13 12:11:45 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

550

INDICE DEI MANOSCRITTI E DELLE FONTI ARCHIVISTICHE

demie e biblioteche. Ispezione delle biblioteche monastiche di Roma. Relazione, 15 giugno 1873: 202 Ministero della Pubblica Istruzione. Istituti superiori. Biblioteche (18601881), b. 127: 189 — Archivio dei Santi Quaranta Martiri Stanza del guardiano, olim 40/13: 235, 236 — Archivio del Collegio di S. Isidoro Liber discretorialis 1741-1878: 151 Libro Mastro 1787-1861, an. 1810: 148, 151, 152 W 29 : 150 — Archivio del Convento di S. Marcello al Corso Giornale di entrate e di uscite, 1513-1519: 254 Series chronologica, settembre 1726: 255 Series chronologica, 17 giugno 1815: 250 — Archivio del Convento S. Pietro in Vincoli b. A679: 142, 143 b. A6344: 143 — Archivio del Convento S. Maria sopra Minerva II.XI.13: 63 — Archivio del Monastero di S. Bernardo alle Terme Manoscritti del p. ab. Bottino: 283 — Archivio del Monastero di S. Croce in Gerusalemme S. Bernardo alle Terme, b. 10: 283 — Archivio della Congregazione dell’Oratorio C.I.39: 211 — Archivio della Curia Generalizia dell’Ordine Agostiniano Ms. Mn 9: 62 — Archivio di S. Carlino alle Quattro Fontane Ms. 77: 298 — Archivio Generale dei Chierici Regolari della Madre di Dio in S. Maria in Portico in Campitelli [non segnato]: Inventario della Biblioteca (inizio sec. XIX): 226, 227 — Archivio Generale della Congregazione dei Passionisti Ss. Giovanni e Paolo, Platea 1773-1829: 96, 97 — Archivio storico dei Barnabiti di Roma Fondo Roberti-Vercellone: 233

10 indice dei mss.indd 550

12-Feb-13 12:11:45 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI MANOSCRITTI E DELLE FONTI ARCHIVISTICHE

551

— Archivio storico di S. Francesco a Ripa della riformata provincia romana dell’Ordine dei Frati Minori [non segnato] Inventario della Biblioteca di San Francesco a Ripa (1841): 328, 329 [non segnato] Inventario della Biblioteca di San Pietro in Montorio (1828): 330, 331 Curia provinciale S. Francesco a Ripa 1500-1700: 326-327 S. Francesco a Ripa 1800: 327 S. Francesco a Ripa 1811: 324 S. Francesco a Ripa 1814: 327 — Archivio di Stato (ASR) Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 1: 36, 42, 58, 64, 65, 66, 115, 124, 145 Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 2: 36, 64, 226, 229 Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 3: 36, 66, 99, 110, 118, 122, 123, 125, 126, 127, 128, 129, 144, 145, 197, 203, 207, 229, 234, 264, 282, 299, 311, 364, 365, 404 Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 4: 36, 37, 93, 99, 101, 117, 118, 120, 122, 123, 125, 129, 132, 148, 152, 157, 165, 171, 173, 175, 180, 188, 192, 194, 197, 203, 207, 225, 229, 234, 238, 251, 264, 270, 279, 282, 283, 299, 318, 387, 388, 390, 392, 396, 400, 401, 402, 405, 406, 408, 412, 414, 416, 417, 419, 420, 422, 423, 424, 428, 429, 430, 431, 432, 433, 434, 447, 448, 449 Archivio Marini-Clarelli, b. 75, 5: 36, 144, 203, 234, 299, 311 Bandi 152: 39 Biblioteca, Manoscritti, 63: 294 Biblioteca, Manoscritti, 66: 137 Biblioteca, Manoscritti, 150: 298 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1874, Gesù e Maria al Corso, 47: 105 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1874, SS. Concezione dei Cappuccini, 27: 122 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1874, SS. Concezione dei Cappuccini, 30: 124 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1878, Certosini in S. Maria degli Angeli, 4: 132 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1878, Certosini in S. Maria degli Angeli, 5: 133 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1880, S. Maria della Scala, 24: 334 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1880, S. Maria della Scala, 27: 339 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1880, S. Maria della Vittoria, 56: 281 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1881, S. Maria delle Fornaci, 4: 346 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1885, S. Maria in Via, 27: 250 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1885, S. Maria in Via, 35: 252 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1889, S. Clemente, 2: 275 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1890, S. Prassede, 10: 303 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1890, S. Prassede, 11: 303 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1890, S. Prassede, 13: 46 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1890, S. Prassede, 14: 303

10 indice dei mss.indd 551

12-Feb-13 12:11:45 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

552

INDICE DEI MANOSCRITTI E DELLE FONTI ARCHIVISTICHE

Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1890, S. Prassede, 15: 303 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1891, Ss. Alessio e Bonifacio, 5: 99 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1891, Ss. Giovanni e Paolo, 5: 96 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1891, Ss. Giovanni e Paolo, 6: 98 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1893, Ss. Cosma e Damiano, 8: 315 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1893, Ss. Cosma e Damiano, 10: 316 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1893, Ss. Cosma e Damiano, 11: 317 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1894, Ss. Nicola e Biagio ai Cesarini, 2: 237 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1894, Ss. Quaranta, [3]: 234 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1894, Ss. Quaranta, [5]: 235 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1895, Ss. Vincenzo e Anastasio, 5: 267 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1895, Ss. Vincenzo e Anastasio, 6: 44, 265, 266 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1895, Ss. Vincenzo e Anastasio, 10: 266 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1895, Ss. Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane, 7: 194 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1896, S. Agostino, 10: 44 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1896, S. Agostino, 11: 46, 57 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1896, S. Andrea della Valle, 4: 187 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1896, S. Andrea della Valle, 7: 189 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1897, S. Andrea delle Fratte, 7: 239 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1897, S. Andrea delle Fratte, 11: 239 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1897, S. Bartolomeo all’Isola, 6: 320 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1897, S. Bartolomeo all’Isola, 7: 320 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1898, S. Basilio, 2: 293 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1898, S. Basilio, 4: 293 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1898, S. Bernardo alle Terme, 4: 282 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1898, S. Bernardo alle Terme, 5: 282 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1899, S. Bonaventura alla Polveriera, 3: 163 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1899, S. Bonaventura alla Polveriera, 5: 166 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1899, S. Carlo a’ Catinari, 5: 46, 228, Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1899, S. Carlo a’ Catinari, 6: 228 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1899, S. Carlo a’ Catinari, 10: 230 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1899, S. Clemente, 3: 46 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1899, S. Crisogono, 7: 353 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1900, S. Francesco a Ripa, 4: 323 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1900, S. Francesco di Paola ai Monti, 8: 409 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1902, S. Giovanni in Laterano, 54: 168, 392 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1902, S. Giovanni in Laterano, 60: 168 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1903, S. Giuseppe alla Longara, 7: 351 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1905 bis, S. Lorenzo in Lucina, 12: 259 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1905 bis, S. Lorenzo in Lucina, 13: 259

10 indice dei mss.indd 552

12-Feb-13 12:11:45 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI MANOSCRITTI E DELLE FONTI ARCHIVISTICHE

553

Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1905 bis, S. Lorenzo in Lucina, 14: 259 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1907, S. Martino ai Monti, 6: 313 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1907, S. Martino ai Monti, 7: 313 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1907, S. Martino ai Monti, 9: 314, 315 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1907, S. Nicola da Tolentino, 4: 290 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1907, S. Nicola da Tolentino, 5: 290 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1907, S. Nicola da Tolentino, 8: 290 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1914, S. Pietro in Vaticano, 51: 137 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1917, S. Sebastiano fuori le mura, s.n. (1810-1813): 176 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1918, S. Stefano del Cacco, 8: 179, 180 Camerale III, Chiese e Monasteri, b. 1920, SS. Trinità in Via Condotti, 1-2: 178 Cartari Febei, 185: 222, 298 Congregazione dell’Oratorio in S. Maria in Vallicella, 145, fasc. 150: 185 Congregazioni religiose femminili. Agostiniane Battistine in S. Nicola da Tolentino e S. Giovanni Battista all’Esquilino 1770-1873, b. 3841: 290 Consulta straordinaria per gli Stati Romani, cas. 3, n. 602: 41 Consulta straordinaria per gli Stati Romani, cas. 40, n. 5268 bis: 42, 43, 44, 45 Corporazioni religiose maschili. Barnabiti in S. Carlo ai Catinari, b. 4: 230 Corporazioni religiose maschili. Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala, b. 32: 336 Corporazioni religiose maschili. Carmelitani Scalzi in S. Maria della Scala, b. 136: 334, 336 Corporazioni religiose maschili. Certosini in S. Maria degli Angeli, b. 1289, 62: 133 Corporazioni religiose maschili. Chierici regolari minori (Caracciolini) in S. Lorenzo in Lucina, b. 1396: 259 Corporazioni religiose maschili. Chierici regolari minori (Caracciolini) in S. Lorenzo in Lucina, b. 1945: 264 Corporazioni religiose maschili. Chierici regolari minori (Caracciolini) in S. Lorenzo in Lucina, b. 1948: 264 Corporazioni religiose maschili. Chierici regolari minori (Caracciolini) in Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi, b. 1953: 267 Corporazioni religiose maschili. Chierici regolari minori (Caracciolini) in Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi, b. 1944: 266 Corporazioni religiose maschili. Cistercensi (Foglianti) in S. Pudentiana, 2: 306 Corporazioni religiose maschili. Girolamini in Sant’Onofrio, b. 3051: 341 Corporazioni religiose maschili. Girolamini in Sant’Onofrio, b. 3100: 342, 343 Corporazioni religiose maschili. Girolamini in Sant’Onofrio, b. 3280: 342 Corporazioni religiose maschili. Ministri degli infermi in S. Maria Maddalena, b. 1642, 1: 268, 269 Corporazioni religiose maschili. Ministri degli infermi in S. Maria Maddalena, b. 1642, 2: 268

10 indice dei mss.indd 553

12-Feb-13 12:11:45 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

554

INDICE DEI MANOSCRITTI E DELLE FONTI ARCHIVISTICHE

Corporazioni religiose maschili. Ministri degli infermi in S. Maria Maddalena, b. 1642, 8/4: 269, 271 Corporazioni religiose maschili. Ministri degli infermi in S. Maria Maddalena, b. 1859: 271 Corporazioni religiose maschili. Trinitari Scalzi in S. Maria delle Fornaci, b. 3670, 3: 346 Inventari 25/II, 5: 297 Inventari 25/III, 17: 261 Inventari 25/III, 17 bis: 260 Inventari 25/III, 23: 193 Inventari 25/IV, 47: 266 Libro mastro 5504: 271 Misc. Gov. Franc. (1809-1814), cas. 86 (1812): 57 Misc. Gov. Franc. (1809-1814), cas. 89 (1813): 57 Misc. Gov. Franc. (1809-1814), cas. 119, 3: 259 Notai del Tribunale dell’Auditor Camerae, vol. 78, Domenico Amadeo: 215216 Notai della Reverenda Camera Apostolica, vol. 579, Nicolao Compagni: 210 Trenta Notai Capitolini. Ufficio 31, vol. 721: 101 Trenta Notai Capitolini. Ufficio 33, vol. 1674: 283 Tribunale criminale del Governatore. Processi, sec. XVII (an. 1630), 251: 302 — Biblioteca Angelica Mss. 614-617: 62 — Biblioteca Casanatense (BC) Bibl. E. 516 (1-3): 67 Ms. 458: 66 Ms. 724 (2): 66 Ms. 3201: 64 Ms. 5068: 63, 64, 65, 66 Ms. Cas. 378/2: 63 Ms. Cas. 410/8, n. 14: 66, 360 Ms. Cas. 410/8, n. 16: 128, 365 Ms. Cas. 422: 119, 175, 194, 282 Ms. Cas. 437: 66, 144, 203, 229, 234, 264, 282, 299, 311, 360 Ms. Cas. 489: 37, 38, 97, 99, 102, 105, 109, 110, 118, 123, 127, 128, 129, 132, 134, 140, 142, 144, 152, 153, 157, 158, 162, 165, 170, 173, 175, 179, 189, 192, 197, 204, 225, 229, 230, 234, 262, 264, 267, 275, 282, 299, 305, 311, 312, 317, 323, 324, 337, 345, 348, 359, 360, 382, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 400, 401, 402, 404, 405, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 416, 419, 420, 422, 426, 428, 429, 432, 433, 434 Ms. Cas. 490/3: 66, 67, 444 Stampati antichi CC.E.IX.49-51: 335 Inc. 587: 173

10 indice dei mss.indd 554

12-Feb-13 12:11:45 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI MANOSCRITTI E DELLE FONTI ARCHIVISTICHE

555

— Biblioteca Nazionale Centrale di Roma “Vittorio Emanuele II” (BNCR) Ant. Cat. 1: 55 Ant. Cat. 2: 55 Ant. Cat. 4: 107 Ant. Cat. 6: 280, 281 Ant. Cat. 11: 260, 262 Ant. Cat. 13: 266 Ant. Cat. 14: 266 Ant. Cat. 17: 55 Ant. Cat. 19: 107 Ant. Cat. 29: 314, 315 Ant. Cat. 32: 107 Ant. Cat. 43: 176 Ant. Cat. 44: 172 Ant. Cat. 45: 55 Ant. Cat. 46: 55 Ant. Cat. 47: 55 Ant. Cat. 48: 55 Ant. Cat. 49 1/2: 271 Ant. Cat. 56: 166, 167 Gesuitico 134: 107 Gesuitico 539: 59 S. Andrea della Valle 132: 187 S. Bonaventura 51: 167 S. Bonaventura 54: 167 S. Maria della Scala 31: 335, 336, 338 S. Maria della Scala 32: 338 S. Maria della Vittoria 6: 281 S. Maria Maddalena 4-11: 271 S. Onofrio 29/1: 343, 344 S. Onofrio 29/2: 342, 343 S. Pantaleo 11: 244, 248, 377 S. Pantaleo 21: 244 S. Pantaleo 22: 243 SS. Gio. e Paolo 19: 309 Sess. 490 [2112, n. 11]: 117, 195, 433 Sess. 581 [1528]: 117 Varia 132: 329 Varia 140: 284, 307 Stampati antichi 71.1.H.7: 272 68.13.B.50: 335 — Biblioteca Vallicelliana Ms. O. 23.II: 211 Ms. O. 41: 214 Ms. O. 57: 213 Ms. O. 59: 219 Ms. P. 183: 216 Ms. P. 186: 210

10 indice dei mss.indd 555

12-Feb-13 12:11:45 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

556

INDICE DEI MANOSCRITTI E DELLE FONTI ARCHIVISTICHE

Ms. P. 199, n. 19: 176 Ms. P. 204: 207, 214, 221, 385 Ms. P. 206: 210, 213, 215 Ms. Q. 72: 216 Ms. R. 5: 213 — Museo di Roma 2009: 225 3942: 225 — Sovrano Ordine di Malta. Biblioteca Magistrale MAL 580 BAR: 307 Tivoli — Archivio storico notarile mandamentale Registro 647 Instrumenta del notaro Vincenzo Morgna (1773-1776): 349350 Venezia — Biblioteca del Museo Correr 975/40: 199 Veroli — Biblioteca Giovardiana Ms. 10: 133

10 indice dei mss.indd 556

12-Feb-13 12:11:45 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEGLI INCUNABOLI (BAVI – IGI)

BAVI Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Incunabula, edited by W.J. SHEEHAN, Città del Vaticano 1987 (Studi e testi, 380-383).

A-194: A-244: A-382: A-393: A-431: A-439: A-529: A-577: A-613: B-31: B-331: B-335: B-362: B-439: B-573: C-58: C-63: C-108: C-176: C-395: C-457: C-463: C-466: C-467: C-468:

272 250 163 313 135 135 144 136 141 173 272 248 169, 173, 313 226 168 141 226 291 130 163 257 275 257 275 275

D-94: 300 D-161: 263 F-5: 311 F-57: 136 G-5: 140 G-158: 123 G-169: 251 H-3: 225 H-113: 136 J-21: 240 J-47: 126 J-74: 250 L-11: 313 L-12: 279 L-13: 279 L-118: 130 L-150: 301 M-93: 373 M-124: 291 M-169: 372 M-239: 300 M-246: 188 M-286: 89 O-59: 272 P-16: 324

P-63: P-205: P-217: P-336: P-353: P-427: R-105: S-209: S-213: S-292: S-294: S-379: T-35: T-44: T-100: T-113: T-256: V-28: V-111: V-123: V-126: V-128: V-130:

301 188 230 272 170 272 301 279 199 161 161 163 257 324 278 135 231 178 135 121 121 121 121

IGI Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, Roma 1943-1981 (Indici e cataloghi. N.S., 1).

378: 474: 717: 771:

272 250 163 313

834: 840: 979: 1040:

135 135 144 136

1116: 1154: 1192: 1490:

141 67 173 161

11 indice degli incunaboli.indd 557

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

12-Feb-13 12:12:03 AM

558

1753: 1758: 1816: 2011: 2285: 2335: 2413: 2427: 2517: 2637: 3117A: 3235: 3250: 3251: 3252: 3256: 3460: 3590: 3749: 3801: 3950: 4177:

INDICE DEI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEGLI INCUNABOLI

272 248 169, 173, 313 226 168 146 250 141 291 130 163 257 275 275 275 257 300 263 136 311 136 173

4447: 4459: 4643: 5020: 5046: 5076: 5619: 5628: 5629: 5630: 5778: 6111: 6159: 6263: 6397: 6404: 6544: 7074: 7133: 7134: 7185: 7196:

123 251 262 240 199 126 67 313 279 279 130 373 291 372 300 188 89 272 301 301 324 301

7631: 7654: 7779: 7843: 7879: 7880: 7941: 8419: 8954: 8967: 8977: 9469: 9491: 9520: 9619: 9887: 10095: 10312: 10317: 10322: 10325:

188 230 272 170 61 61 272 301 163 279 199 257 324 278 135 231 178 121 121 121 121

11 indice degli incunaboli.indd 558

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

12-Feb-13 12:12:06 AM

INDICE DEI SITI E DELLE FONTI ELETTRONICHE Archivio Segreto Vaticano. Prefetti http://asv.vatican.va/it/pers/prefetti.htm: 245

Archivio storico del monastero di Camaldoli http://www.camaldoli.it/web_it/biblioteca/it_bib01.htm: 206

Arciconfraternita Vaticana di Sant’Anna de’ Parafrenieri http://www.parafrenieri.it/storia.html: 274

Biblioteca Vallicelliana http://www.vallicelliana.it/index.php?it/102/il-patrimonio: 211

BibMan: Bibliografia dei manoscritti in alfabeto latino conservati in Italia http://bibman.iccu.sbn.it: 66

CERL: On-line provenance resources, Italy, Rome, M. VENIER, The Libraries of the Suppressed … http://www.cerl.org/web/_media/en/resources/provenance/religious_houses_by_m_ venier_v2.pdf: 104, 167, 177, 252, 260, 267, 317, 319, 329, 352

Ciencia y Desarrollo: 25 años de investigación científica en México http://www.conacyt.gob.mx/comunicacion/revista/EdicionesAnteriores/img/Revista %20CyD%202000/CyD151mar-abr2000.pdf: 65

Collegio San Luigi. Biblioteca Ambrogio Mazenta http://www.collegiosluigi.it/biblioteca1.htm: 234

E-Dissertationen der Universität Hamburg http://ediss.sub.uni-hamburg.de/volltexte/2006/3047/pdf/DagnyWegnerDissertation. pdf: 403

eSamizdat http://www.esamizdat.it/giuliani_art_eS_2004_(II)_3.pdf: 94

Irish Franciscans http://franciscans.ie/friaries/our-friaries/41-killiney: 151

ISTC: Incunabula Short Title Catalogue http://www.bl.uk/catalogues/istc/: 67, 199, 275

Manus: Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane http://manus.iccu.sbn.it: 131, 174, 263, 271, 281, 313, 329, 335, 340, 345

Municipio della città di Naro http://www.comune.naro.ag.it: 107

Museo di fisica. Dipartimento di fisica, Università “La Sapienza” di Roma http://www.phys.uniroma1.it/DipWeb/museo/museostoria.html: 63

Pontificia Università Antonianum. Biblioteca http://www.antonianum.eu/it/biblioteca/patrimonio: 171

12 indice dei siti.indd 559

12-Feb-13 12:12:38 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

560

INDICE DEI SITI E DELLE FONTI ELETTRONICHE

Provincia Romana dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi http://www.camillianiroma.org/Comunita/ProvRomana.htm: 269

Repertorium Pomponianum http://www.repertoriumpomponianum.it/pomponiani/sanvito_bartolomeo.htm: 247

RICI: Le biblioteche degli ordini regolari in Italia alla fine del secolo XVI http://ebusiness.taiprora.it/bib/index.asp: 22

Saint Isidores Rome http://www.stisidoresrome.com/it/biblioteche: 153

San Carlino. Convento http://www.sancarlino.eu/chiesa/convento.asp: 298

Teresianum: Pontificia Facoltà Teologica, Pontificio Istituto di Spiritualità. Biblioteca http://www.teresianum.net/: 277

Università del carnevale di Velletri http://www.velletri-univercarnevale.it/Raccolte.html: 422

12 indice dei siti.indd 560

12-Feb-13 12:12:43 AM

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.