Bartholomaei Platynae De falso et vero bono 9788887114317, 8887114315


226 5 11MB

Latin Pages CLIV + 138 [304] Year 1999

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Bartholomaei Platynae De falso et vero bono
 9788887114317, 8887114315

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

EDIZIONE NAZIONALE DEI TESTI UMANISTICI - 3 -

BARTHOLOMAEI PLATYNAE

DE FALSO ET VERO BONO a cura di

MARIA GRAZIA BLASIO

ROMA 1999 EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA

DE FALSO ET VERO BONO

COMMISSIONE PER L’EDIZIONE NAZIONALE DEI TESTI UMANISTICI

Scevola Mari otti (Presidente), Rino A vesani, Vincenzo Fera, Giacomo Ferraù, Mario Martelli, Massimo Miglio, Liliana Monti Sabia, Gianvito Resta, Silvia Rizzo (Segretaria), Francesco Tateo

EDIZIONE NAZIONALE DEI TESTI UMANISTICI -

3

-

BARTHOLOMAEI PLATYNAE

DE FALSO ET VERO BONO a cura di

MARIA GRAZIA BLASIO

SAGGIO tUta»^'U‘ApT6Z7/78.

ROMA 1999 EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA

Volume pubblicato con il contributo del CNR ISBN 88-87114-31-5 TIPIGRAF s.n.c. - 00010 Villa Adriana - Tivoli (RIVI) Via Galli, 8-10 - Tel. e Fax 0774/530340 Stampato nel mese di marzo 1999

a mia figlia Diana

Questo lavoro nasce come tesi di dottorato di ricerca in italianistica: a Gianvito Resta, a Giacomo Ferraù, a Vincenzo Fera, che mi ha seguito con straordinaria disponibilità scientifica ed umana, rivolgo la mia gratitudine e il mio ringraziamento. A Massimo Miglio e Silvia RiZp? debbo l’apertura dei miei interessi sul territorio dell’umanesimo romano, il loro insegnamento è stato per me il magistero dell’età più adulta. Di ultimi, preziosi consigli sono debitrice a Scevola Mariotti. Voglio anche ringraziare Riccardo Fubini per la messe di osservazioni con le quali ha incoraggiato la mia fatica negli inevitabili momenti di stanchezza. Ed ancora per la generosità dei suggerimenti e delle infor¬ mazioni Luisa Avellini, Concetta Bianca, Mariarosa Cortesi, Giusep¬ pe Lombardi, Vittorio Frajese compagno di una stagione della vita. Desidero infine ricordare gli attenti lettori del lavoro in bozze Maria Accame, Maurizio Campanelli, Gemma Donati, Maria Agata Fincelli e la cortese collaborazione offerta dal personale della Biblioteca Apostolica Vaticana, in particolare da Elvio Bindola, e dai funzionari della Biblioteca Comunale di Trento. Un unico rimpianto nel ricordo dei miei carissimi genitori.

Roma, 26 novembre 1998 M.G.B.

.

'

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

ASM = Archivio di Stato di Mantova ASR = Archivio di Stato di Roma BAV = Biblioteca Apostolica Vaticana

AMMANNATI PlCCOLOMINl, Lettere - IACOPO AMMANNATI PlCCOLOMINI, Lette¬

re, a c. di P. Cherubini, voli, i-m, Roma 1997. Barbaro, Epistolario, I = Francesco Barbaro, Epistolario, voi. I, La traditone

manoscritta e a stampa, a c. di C. Griggio, Firenze 1991. Bartolomeo Sacchi — Bartolomeo Sarchi il Platina (Piadena 1421 - Roma 1481). Atti del Convegno internazionale di studi per il V centenario (Cremona, 14-15 no¬ vembre 1981), a c. di A. CAMPANA e P. Medioli Masotti, Padova 1986. Bertalot, Initia, I-Il/l = L. BERTALOT, Initia humanistica Latina, bearb. von U. JAITNER-PIAHNER, voi. I, Poesie, Tiibingen-Roma 1985; voi. Ii, t. I, Prosa A-

M, Tùbingen 1990. BertÒLA, I due primi registri — M. BertÒLA, I due primi registri di prestito della Bi¬

blioteca Apostolica Vaticana. Codici Vaticani latini 3964, 3966. (Indice degli au¬ tografi a c. di A. Campana), Città del Vaticano 1942. BESSARIONIS In calumniatorem — BESSARIONIS In calumniatorem Platonis libri IV,

edito in L. MOHLER, Kardinal Bessarion ais Theologe, Humanist und Staatsmann, voi. Il, Paderborn 1927. Blaise, Dictio nnaire = A. BLAISE, Dictio maire latin-franfais des auteurs chrétiens,

Strasbourg 1954.

X

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

BMC = Catalogne of books printed in thè XVth centuiy, noto in thè British Museum, voli. I-X, London 1908-1971 (rist. anast. con addenda e corrigenda, London 1963-1971).

BRIQUET = C. M. Briquet, Les filigranes. Dictionnaire historique des marques du pa¬ pier [...]. A facsimile of thè 1907 edition with supplementary material edited by A. Stevenson, voli. I-IV, Amsterdam 1968.

Bruni, Humanistisch-Philosophische Schriften = Leonardo Bruni Aretino,

Hu-

manistisch-Philosophische Schriften. Mit einer Chro no logie seiner Werke und Briefe, hrsg. und eri. von H. Baron, Leipzig-Berlin 1928 (rist. anast. Wiesbaden 1969).

Bruni, Opere = Leonardo Bruni, Opere letterarie e politiche, a c. di P. Viti, Tori¬ no 1996. Callimaco Esperiente — Callimaco Espellente poeta e politico del ’400. Convegno inter¬ nazionale di studi (San Gimignano, 18-20 ottobre 1985), a c. di G.C. GARFAGNINI, Firenze 1987. CHAMBERS, Il Platina



D. S. ClIAMBERS, Il Platina e il cardinale Francesco Gonzaga,

in Bartolomeo Socchi, 9-19. CHAMBERS, A Renaissance Cardinal - D. S. CHAMBERS A Renaissance Cardinal and

His Worldlj Goods: thè Will and Inventaiy of Francesco Gonzaga (1444-1483), London 1992.

Cortese De hominibus — Pauli Cortese De hominibus doctis, a c. di G. Ferraù, Palermo 1979. COURCELLE, Ea Consolation — P. COURCELLE, La Consolation de Philosophie dans la

tradition littéraire. Antecédénts et Postérité de Boèce, Paris 1967. Cremonensium, I = Cremonensium monumenta Romae extantia, collegit atque illustravit T. A. Vairani, voi. I, Romae 1778. DBI = Dizionario Biografico degli Italiani, voli. I-, Roma 1960-, in continuazione.

De Caprio, Bartolomeo Platina - V. De Caprio, Bartolomeo Platina, «RR. Roma nel Rinascimento. Bibliografia e note», 1988,14-30. Le due Rome - Le due Rome del Quattrocento. Melosgp, Antoniasgo e la cultura artistica del ’400 romano. Atti del Convegno Internazionale di Studi [...], Roma 21-24 febbraio 1996, a cura di S. Rossi e S. Valeri, Roma 1997. EUBEL, Hierarchia, II = C. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, II, Monasterii

19132.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

XI

FlELD, The Origins — A. FlELD, The Origini of thè Platonic Academy in Florence, Prin¬

ceton 1988. Franceico Filelfo = Franceico Filelfo nel Quinto Centenario della morte. Atti del XVII Convegno di Studi Maceratesi (Tolentino, 27-30 settembre 1981), Padova 1986. FUBINI, Ricerche

— R. FUBINI, Ricerche iul «De voluptate» di Lorenzo Valla, «Me¬ dioevo e Rinascimento», 1, 1987, 189-239 (ora in FUBINI, Umanesimo, 339-

94). FUBINI, Umanesimo



R. FUBINI, Umanesimo e secolarìsgasfone da Tetrarca a Valla,

Roma 1991. GAIDA = intr. a PLATYNAE Liber.

Garin, La cultura

-

E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento italiano: ricerche e

documenti, Firenze 1961 (rist. Firenze 1979,1992; Milano 1994). Garin, Il problema dell’anima

- E. GARIN, Il problema dell’anima e dell’immortalità nella cultura del Quattrocento in Toscana, in GARIN, La cultura, 93-126 (già pub¬ blicato in Testi umanistici inediti sul “De anima”, «Archivio di filosofia», 1951,

1-36). GlONTA, Dallo scrittoio = D. GlONTA, Dallo scrittoio di Argiropulo: un nuovo para¬

grafo della fortuna dell’Etica Nicomachea tra Quattro e Cinquecento, «Studi uma¬ nistici», 3,1992,7-57. GW = Gesamtkatalog der Wiegendrucke. Hrsg. von der Kommission fiir den Gesamtkatalog der Wiegendruke, voli. I-, Leipzig [poi] Stuttgart-Berlin-New York 1925-, in continuazione. H = L.F.T. Hain, Repertorium bibliographicum in quo libri omnes ab arte typographica inventa usque ad annum MC typis expressi [...] recensentur, voli. I-IV, StuttgartiaeLutetiae Parisiorum 1826-1838. Hadot, Arts - I. Hadot, Arts libéraux et philosophie dans le pensée antique, Paris

1984. HAMESSE, Les Auctoritates Aristotelis — J. FlAMESSE, Les Auctoritates Aristotelis. Un

florilege médiéval. Étude historique et édition cntique, Louvain-Paris 1973. HAMESSE, Auctoritates Aristotelis, I-II = J. IIAMESSE, Auctoritates Aristotelis, Senecae,

Boethii, Platonis, Apulei et quorundam alioncm, voi. I, Concordarne, voi. Il, Index verborum, Listes de fréquence, Tables d’identification, Louvain 1972-1974.

XII

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Hankins, Viato



J. HANKINS, Plato in thè Italian Renaissance, voli. I-II, Leiden

1990. IERS = Indice delle editori romane a stampa (1467-1500), a c. di P. CASCIANO, G. Castoldi, M. P. Critelli, G. Curcio, P. Farenga, A. Modigliani, in Scrittura, biblioteche e stampa, I, t. II. IGI = Indice generale degli incunaboli delle biblioteche italiane, a c. di T. M. Guarnaschelli e E. Valenzani, voli, i-vi, Roma 1943-1981. Kristeller, Iter - P. O. Kristeller, Iter Italicum, voli. I-II, London-Leiden 1963-1967; Iter Italicum. Accedunt alia itinera, voli. III-VI, London-Leiden 1983-1991. Kristeller, Studies = P. O. Kristeller, Studies in Renaissance Thought and Let¬ tere, voli. I-IV, Roma 1956-1996.

Laboa, Rodrigo Sànche%

— J. M. Laboa, Rodrigo Sànche^ de Arenalo alcaide de Sant Angelo, Madrid 1973.

Lee, Sixtus IV — E. Lee, Sixtus IV and Men ofLetters, Roma 1978. Lorenzo Valla — Lorenzo Valla e l’umanesimo italiano. Atti del convegno interna¬ zionale di studi umanistici (Parma, 18-19 ottobre 1984), a c. di O. BESOMI e M. Regoli osi, Padova 1986.

Luzio-Renier, Il Platina - A. LuziO - R. Renier, Il Platina e i Gonzaga, «Gior¬ nale storico della letteratura italiana», 13, 1889, 430-40. MARSH, The Quattrocento Dialogue

— D. MARSH, The Quattrocento Dialogue. Classical Tradition and Humanist Innovation, Cambridge Massachusetts-London 1980.

Medioli Masotti, Codici = P. Medioli MasOTTI, Codici scritti dagli Accademici Romani nel carcere di Castel S. Angelo (1468-1469), in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a c. di R. AVESANl... [et alii\, voi. II, Roma 1984, 451-59. Medioli Masotti, Tommaso Agostino Vaironi

- P. MEDIOLI MASOTTI, Tommaso Agostino Vaironi editore del Platina. Notile e documenti, in Bartolomeo Socchi, 4962.

MIGLIO, Storiografia - M. MIGLIO, Storiografia pontificia del Quattrocento, Bologna

1975. MIGLIO, Traditone

— M. MIGLIO, Traditone storiografica e cultura umanistica nel «Liber de vita Christi ac omnium pontificum», in Bartolomeo Socchi, 63-89 (ora in Miglio, Scritture, scrittori e storia, voi. II, Città e Corte a Roma nel Quattrocento, Manziana 1993,111-27).

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

XIII

Milham = intr. a PLATINA, De honesta. MONFASANI, The Fraticelli

— J. MONFASANI, The Fraticelli and Clerical Wealth in Quattrocento Rome, in Renaissance Society and Culture. Essays in Honor of Fugene

F. Rice Jr., cd. by J. MONFASANI and R. G. MUSTO, New York 1991, 177-95 (rist. anast. in MONFASANI, Language and Tearmng in Renaissance ltaly. Selected articles, Aldershot 1994, cap. XIV). MONFASANI, George ofTrebi^ond = J. MONFASANI, George of Trehiyond. A Biography

and a Study of bis Rhetoric and Logic, Leiden 1976. MONFASANI, Platina — J. MONFASANI, Platina, Capranica, and Pentii: Bessarion’s

Latin Eulogists and His Date ofBirth, in Bartolomeo Socchi, 97-136 (rist. anast. in MONFASANI, Byzantine Scholars in Renaissance ltaly: CardinalBessarion and Other Emigrés, Aldershot 1995, cap. vi). MONTEL, Un bénéftcier = R. MONTEL, Un bénéficier de la Basilique Saint-Pierre de

Reme: Demetrius Guasselli, «custode» de la Bibliothèque Vaticane (fl511), «Mélanges de l’École frangaise de Rome. Moyen Age-Temps Modernes», 85, 1973, 421-54. MULLNER, Reden - K. MULLNER, Reden und Briefe italienischer Humanisten, Wien

1899 (rist. Munchen 1970). Nachtrage %u A. Otto - Nachtràge yu A. Otto Die Sprichwdrter und sprichwórtlichen Redensarten derRemer, [...] hrsg. von R. HàUSSLER, Darmstadt 1968. OTTO = A. Otto, Die Sprichw'órter und sprichwórtlichen Redensarten der Romer, Leipzig 1890 (rist. Ilildesheim 1962). Pastor, Storia - L. VON Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, trad. it. di

A. Mercati, voli, i-xvi, Roma 1958M9634. PAULY-WlSSOWA = Paulys Real-Emyclopàdie der classischen Altertumswissenscbaft.

Neue Bearb., [...] hrsg. von G. WlSSOWA ... [et olir], voli. I-LXXXIll, Stuttgart 1893-1980. PG = Patro/ogiae cursus completus. Series Graeca, accurante J. P. MlGNE, voli. I-CLXI, Lutetiae Parisiorum 1857-1886 (rist. lurnhout 1857-1903). PlCCARD = Die Wasservyichenkartei Piccard im Hauptstaatarchiv Stuttgart, bearb. von

G. Piccard, voli, i-xvii, Stuttgart 1961-1997. PlCCOLOMlNEl Epistolae — IACOBI PlCCOLOMlNEI card. PAPIENSIS Epistolae et

Commentarii, Mediolani 1506.

XIV

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

PL = Patrologiae cursus completus. Series Patina, accurante J. P. MlGNE, voli. ICCXXI, Parisiis 1844-1864 (rist. Turnhout 1857-1904). PLATINA, De honesta

- PLATINA, On Righi Pleasure and Good Health. A Criticai Edition and Translation of De Honesta Voluptate et Valetudine, by M. E.

MlLHAM, Tempe (Arizona) 1998. Platina, Vita di Vittorino - Bartolomeo Platina, Vita di Vittorino daFeltre, a

c. di G. BiASUZ, Padova 1948. PLATINAE De principe - BARTHOLOMAEI Platinae De principe, a c. di G. Ferraù, Palermo 1979. Platinae Epistolae = Bartholomaei Platinae custodia detenti Epistolae, in

Cremonensium, I, 29-66. PLATYNAE Liber = PLATYNAE Historici Uber de vita Christi ac omnium pontificum

(AA. 1-1474), a c. di G. Gaida, RIS2, t. Ili, pt. I, Città di Castello 1913-32. PLATYNAE Oratio = Oratio BARTHOLOMAEI PLATYNENSIS de laudibus bonarum ar¬

tium ad S. D. N. Pium II, in Cremonensium, 1,109-18. PLATYNAE Panegyricus = PLATYNAE Panegyricus in laudem amplissimi patris Bessario-

nis

episcopi Sabini,

cardinalis Niceni et patriarchae

Constantinopolitani,

in

PLATYNAE Hystoria de vitis pontificum, Veneriis 1504, [Fiv-Fvv]; PG, CLXI,

103-16. POGGII De avaricia = POGGII FLORENTINI Historia convivalis disceptativa de avaricia

[...], in POGGIUS BllACCIOLINl, Opera omnia, con una premessa di R. FUBINI, voi. I, Scripta in editione Basilensi anno MDXXXVIII collata, Torino 1964, 1-31. Un pontificato = Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484). Atti del Conve¬ gno, Roma 3-7 dicembre 1984, a c. di M. MIGLIO, F. NRITTA, D. Quaglioni, C. Ranieri, Città del Vaticano e Roma 1986. RlCO, Vida, I = F. Rico, Vida u Obra de Petrarca, voi. i. Lectura del Secretum, Pado¬ va 1974. RIS2 = Rerum Italicarum Scriptores. Raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento, nuova edizione riveduta, ampliata e corretta con la direzione di G. Carducci, V. Fiorini, P. Fedele, voli, i-, Città di Castello-Bologna 1900-, in continuazione. Roma Capitale — Roma Capitale (1427-1527). Atti del IV Convegno di studio del Centro studi sulla civiltà del tardo medioevo, San Miniato 27-31 ottobre 1992, a c. di S. Gensini, Pisa 1994.

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

XV

RUYSSCHAERT, Les collaborateurs — J. RUYSSCHAERT, Les collaborateurs stables de

Platina premier bibliotbécaire de la Vaticane (1475-1481), in Paleographica, Diplo¬ matica et Archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, voi. lì, Roma 1979, 575-

91. RUYSSCHAERT, Sixte IV - J. RUYSSCHAERT, Sixte IV, fondateur de la bibliothèque

Vaticane, 15 juin 1475, «Archivum Historiae Pontificiae», 7,1969, 513-24. Sapere — Sapere e/ è potere. Discipline, Dispute e Professioni nell’Università Medievale e Moderna. Il caso bolognese a confronto. Atti del 4° Convegno (Bologna, 13-15 aprile 1989), voi. I, Forme e oggetti della disputa delle arti, a c. di L. Avellini, Bologna 1990. Scrittura, biblioteche e stampa, I = Scrittura, biblioteche e stampa a Poma nel Quattrocento. Atti del seminario 1-2 giugno 1979, a c. di C. Bianca, P. Farenga, G. Lombardi, A. G. Luciani e M. Miglio, voli, i-ii. Città del Vaticano 1980.

Scrittura, biblioteche e stampa, Il = Scrittura, biblioteche e stampa a Poma nel Quattrocen¬ to. Atti del 2° seminario 6-8 maggio 1982, a c. di M. MIGLIO con la collaborazione di P. Farenga e A. Modigliani, Città del Vaticano 1982. TANGL, Die pàpstlichen = M. TANGL, Die pdpstlichen Kan^leiordnungen von 1200-

1500, Innsbruck 1894. TATEO, Tradizione - F. TaTEO, Tradizione e realtà nell’ Umanesimo italiano, Bari

19742. TAf .1. = Thesaurus linguae Latinae, editus auctoritate et consilio Academiarum quinque Germanicarum, Berolinensis Gottingensis Lipsiensis Monacensis Vindobonensis, Lipsiae 1900-, in continuazione. Tissoni Benvenuti, Due schede — A. Tissoni Benvenuti, Due schede per il Plati¬

na, in Bartolomeo Sacchi, 209-20. Trame, Rodrigo Sànchez = R. H. Trame, Rodrigo Sànchez de Arévalo 1404-1470,

Spanish Diplomat and Champion of thè Papacy, Washington 1958. TRINKAUS, In Our Image = Cu. Trinkaus, In Our Image and Ukeness. Humanity

and Divinity in Italian Humanist Thought, voli. I-II, London-Chicago 1970. VALLA, Defensio — Defensio questionum in philosophia Laurentii Vallensis, edita in ZlPPEL, L’autodifesa, 82-94. Valla, De vero - LORENZO Valla, De vero falsoque bono, criticai edition by M. De Panizza Lorch, Bari 1970.

XVI

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

VALLE Repastinatio = LAURENTII VALLE Repastinatio dialectice et philosophie, cd. G. ZiPPEL, voli, i-ii, Patavii 1982. Vergere De ingenuis moribus = Petri Pauli Vergere ad Ubertinum de Carra-

ria De ingenuis moribus et liberalibus adolescendae studiis liber, a c. di C. MlANI, «Atti e mem. della Soc. istriana di archeol. e st. patria», n.s., 20-21, 19721973, 183-251 (precedentemente edito a c. di A. GNESOTTO, «Atti e mem. dell’Acc. di se. e lett. di Padova», 34,1918, 75-156). WALTHER, Proverbia — Proverbia sententiaeque latinitatis medii ac recentioris aevi, gsml.

und hrsg. von H. WALTHER, voli. I-VI, Gòttingen 1963-1969; Nova series [...], aus dem Nachlass von 11. WALTHER, hrsg. von P. G. SCHIMD, voli. VII-IX, Gòttingen 1982-1986. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I = V. ZABUGHIN, Giulio Pomponio Leto. Saggio

critico, voi. I, Roma 1909. ZlPPEL, L’autodifesa

— G. ZlPPEL, L’autodifesa di Lorenzo Valla per il processo del¬ l’Inquisizione napoletana (1444), «Italia Medioevale e Umanistica», 13, 1970, 59-94.

INTRODUZIONE

I GLI STUDI SUL DIALOGO

Le prime biobibliografie di Bartolomeo Platina, frutto dell’erudizione settecentesca, concedevano ben poco spazio al De falso et vero borio dialogo in tre libri dedicato a Sisto IV, come si limitavano ad informare Francesco Arisi1 e Tom¬ maso Agostino Vairani2, quest’ultimo benemerito editore di altri scritti del Platina. Nel secolo successivo Stefano Bis¬ solati parlava del dialogo «pensato in carcere» e dedicato poi a Sisto rV3 e nell’appendice bibliografica delle stampe platiniane, curata nello stesso volume da Francesco Robolotti, veniva indicata come prima edizione a stampa l’impressione parigina del 15054. Doveva passare ancora qualche tempo prima che, in occasione della vendita della collezione documentaria privata di Benjamin Fillon, fosse messa a disposizione degli studiosi la notizia dell’esistenza di una lettera autografa del Platina ai fratelli Piero e Tom¬ maso Capponi circa le proprie condizioni d’indigenza dopo il riacquisto della libertà e sulla composizione in carcere di un dialogo De falso et vero bono e di una Vita Pii pontificis-, gli inventari della collezione riassumevano il contenuto della 1 F. ARISI, Cremona literata, I, Parmae 1702, 317. 2 Cremonensium, I, 13; sul lavoro editoriale del domenicano cfr. Medioli MASOTTI, Tommaso Agostino Vairani, 49-62. 3 S. BlSSOLATl, Le vite di due illustri cremonesi, Milano 1856, 62-64. 4 F. ROBOLOTTI, Nota bibliografica sulle edizioni e traduzioni delle opere del Platina e del Vida, in BlSSOLATl, Le vite, 172.

XX

INTRODUZIONE

lettera assegnata al 29 dicembre 1469, riproducendone fo¬ tograficamente la sola intestazione: «Barth. Platyn. Petro et Thomae Capponiis s.p.d.»5. La segnalazione veniva raccolta da Ludwig von Pastor nel secondo volume della terza edizione tedesca della Geschichte der Pàpste pubblicato nel 1904r>. Dopo aver ragionato sulla congiura contro Paolo II che sarebbe stata ordita nel 1468 dagli accademici romani, lo storico tedesco, a propo¬ sito del recupero della libertà da parte del Platina, citava YInventaire della collezione Fillon per le notizie desunte dalla lettera dell’umanista ai Capponi e in particolare per il pas¬ saggio nel quale Platina informa sulla stesura dei due scritti. Non v’erano dunque dubbi per il Pastor: il Platina, dopo la sua liberazione nella primavera del 1469, avrebbe proget¬ tato di dedicare a Paolo II il De falso et vero bono che, se nelle stampe si trovava dedicato a Sisto IV, nel codice 805 della Biblioteca Trivulziana di Milano risultava offerto «divo Paulo II P.M.»7. Per quanto queste notizie quasi esclusivamente crono¬ logiche potessero già invitare alla cautela e a qualche indi¬ spensabile riscontro, non celando esse almeno il nodo criti¬ co della doppia destinazione del De falso et vero bono, sia Vla¬ dimir Zabughin - nella monografia su Pomponio Leto8 — sia Giacinto Gaida — nell’edizione del Uber de vita Christi ac omnium pontificum - proponevano, ambedue con rinvii al Pastor, una sommaria lettura del dialogo sulla base esclusiva del manoscritto Vat. lat. 2045 che contiene, oltre ad altri 5 Inventane des autographes et des documents historiques composant la collectìon de M. Benjamin Fillon. Séries V à Vili (Navigatemi, savants, écrìvains, artistes dramatiques), Paris-Londres 1878, 157 nr. 1320; Inventane des autographes et des documents histori¬ ques réunispar M. Benjamin Fillon, décrits par E. CHAREVAY, II, (Écrìvains, artistes dramatiques, architects, sculpteurs, peintres, graveurs, compositeurs de musique), Paris 1879, 117 nr. 1320.

6

L. VON PASTOR, Geschichte der Pàpste im Zeitalter der Renaissance, II, Freiburg

19043, 338 n. 3. 7 Ibidem, 341 n. 1. 8 Zabughin, Giulio Pomponio Feto, I, 76-82.

9 Gaida, xiv, xxviii-xxix.

GLI STUDI SUL DIALOGO

XXI

dialoghi pladniani, il De falso et vero bono effettivamente dedi¬ cato a Sisto IV Della Rovere, e il Gaida suggeriva che l’opera, non accettata o gradita da Paolo II, fosse stata infi¬ ne dedicata al nuovo pontefice con qualche rimaneggia¬ mento. La lettera del Platina ai fratelli Capponi era nel frattem¬ po approdata — non sappiamo attraverso quali vie — nella raccolta di autografi messa insieme da Carlo Piancastelli, oggi conservata nella Biblioteca Comunale di Forli; sicché il documento poteva comparire, riprodotto fotograficamente per intero, nel catalogo di una mostra romagnola del 1938; muovendo da esso Adamo Pasini curava una trascrizione completa della lettera, precisandone la data «Romae, pridie kalendas iunias» al 31 maggio 1465, per il contenuto, a suo giudizio, più consono a commentare la prima che la secon¬ da carcerazione dell’umanista"’. Come è noto, il documento pubblicato dal Pasini è stato edito nuovamente nel 1977 da Paola Medioli Masotti11 e in quell’occasione la studiosa, ripercorrendo la bibliografia sull’argomento, rilevava l’errore del catalogo Fillon, ripro¬ dotto poi dal Pastor, circa queirinesistente 29 dicembre della datazione. Data la rilevanza del reperto documentario, non sembra inutile riproporne il testo: Barth(olomaeus) Platyn(ensis) Petro et Thomae Capponiis s(alutem) p(lurimam) d(icit). Nihil [corr. ex nichil] ad vos scripsi posteaquam e captivitate iudaica exivi, non negligentia, sed amicorum admonicionibus detentus. Nunc cum omnis pristina libertas mihi sit restituta, et rogare et obsecrare vos constitui ut vestrum illum pristinum mo¬ ie cfr.

Mostra autografica e iconografica di artisti italiani e stranieri e di alcune perso¬

Forlì 1938, X, 47; A. Pasini, Gli autografi alla Mostra del Quattrocento romagnolo, «Melozzo da Forlì. Rassegna d arte roma¬ gnola», 17/6, 1939, 296-98; l’autografo è segnalato in KRISTELLER, Iter, I, 234 nalità storiche del Quattrocento. Catalogo,

(nr. 1914). 11 P. MEDIOLI MASOTTI,

Per la datatone di due opere del Platina,

diocvalc e Umanistica», 20,1977, 407-10.

«Italia Me-

XXII

INTRODUZIONE

rem scribendi ad me de valitudine vestra resumeretis. Idem ego posthac faciam. Nil enim vel vestra vel mea interesse arbitrabor cuius statina vos non admoneam. Scripsi in carcere tres libros in dialogo De falso ac vero bono, quos certo scio vobis placituros, cum et salis et gravitatis nonnihil habeant; videbitis in eo libro me non inepte philosophatum esse. Scripsi item Vitam Vii pontificis, ob quam multorum benivolentiam comparavi. Valete et ad me quam creberrime potestis scribite. Dialogo ad vos mitterem, si mihi per rem pecuniariam liceret. Exhaustus sum omni aere, nec tantum habeo quanti scriptura exigeret, quae ad summum duos ducatos exigeret. Valete iterum. Romae, pridie kalendas iunias. Unum vos moneo: cavete maledicere presbyteris et fratribus brodariis, ne exacratissimae eorum preces in caput, ut ante in meum, vertantur. Parentibus vestris me commendate et Pyrrhamo nostro, meo scilicet nomine, s(alutem) p(lurimam) d(icite).

La Medioli scartava decisamente l’assegnazione della lettera al 1465 proposta dal Pasini, risolvendo il problema della datazione del documento attraverso la semplice osser¬ vazione che nella lettera il Platina comunica agli amici di aver scritto in carcere il De falso ac vero bono — cosi il titolo indicato nella lettera e citato dalla Medioli - e la Vita Pii pontificis, ed essendo il dialogo chiaramente ambientato du¬ rante la seconda prigionia del Platina (febbraio 1468-marzo 1469), la lettera doveva essere del 31 maggio del 146912. Con un saggio successivo la Medioli, nella descrizione del manoscritto Trivulziano 805, confermava quanto già det¬ to, ipotizzando — sulla base della somiglianza di una delle mani del manoscritto con quella di Platina - che il codice potesse essere l’originale del De falso ac vero bono composto in carcere e dedicato a Paolo II . Per rimanere ancora per un momento sul versante della bibliografia retrospettiva, un’importante testimonianza avevano da tempo messo a disposizione Alessandro Luzio 12 Ibidem, 410.

13

Medioli Masotti, Codici, 457-58.

GLI STUDI SUL DIALOGO

XXIII

e Rodolfo Renier, riproducendo il testo di una lettera del Platina da Roma al marchese Ludovico Gonzaga — databile 7 luglio 1466 — dalla quale si ricava, come è stato più volte notato, il periodo iniziale di stesura della Historia urbis Man¬ tuae, di cui l’umanista inviava un quinterno aggiungendo: «Mitto item una cum hoc quinterno Vitam Pii pontificis, de te ac familia tua benemeriti, a me perscriptam [...]»14. Da quanto è finora emerso appare evidente che la notizia sulla biografia di Pio II riguarda, indirettamente, anche il dialogo oggetto della nostra ricerca. Si può facilmente osservare che gli interventi fin qui passati in rassegna non costituiscono tentativi esaurienti, e metodologicamente corretti, di approccio al testo del De fal¬ so et vero bono. Volendo restare nei limiti della prospettiva cronologica, cioè della ricostruzione della ancora lacunosa biografìa letteraria del Platina, il recupero della lettera dell’umanista ai fratelli Capponi, priva come è di elementi decisivi per la soluzione del problema della sua datazione e della stessa cronologia degli scritti ivi menzionati, avrebbe dovuto sollecitare una completa ricognizione della tradizio¬ ne testuale del De falso et vero bono (o De falso ac vero bono), dato che nemmeno l’edizione moderna della Vita Pii II Pontificis Maximi, curata dallo Zimolo, offriva in proposito elementi risolutivi15. D’altra parte gli stralci dal De falso et ve¬ ro bono dedicato a Sisto IV che, in modi affatto cursori e

14 Luzio -

Renier, Il'Platina, 434-35.

La

lettera è conservata in ASM, Archi¬

vio Gonzaga, busta 843, c. 239 (tav. V). Su di essa cfr. anche G. Ferraù, La

«Historia urbis Mantuae Gon^agaeque familiae», in Bartolomeo Sarchi, 23-24. 15 Le Vite di Pio li di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, a c. di G. C. Zimolo, RIS2, III, pt. IH, Bologna 1964, XIV-XV; Zimolo, Il Campano e il Pla¬

tina come biografi di Pio II, in Enea Silvio Piccolomini. Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti, raccolti da D. MAFFEI, Siena 1968, 402-03. Come è noto, lo Zimolo - pur non citando né la lettera di Platina al marchese Ludovico Gonzaga né quella ai fratelli Capponi - faceva risalire la biografia platiniana ad un periodo immediatamente posteriore alla morte del pontefice (agosto 1464), perché il Platina - nella epistola dedicatoria al cardinale France¬ sco Todeschini Piccolomini - ricorda il suo dolore ancor vivo e bruciante per la scomparsa del pontefice.

XXIV

INTRODUZIONE

confusi, erano discussi sia dal Bissolati che dallo Zabughin, facevano intravedere del dialogo una trama teorica ricca di erudizione e di elementi autobiografici. Una volta dissipate le incognite testuali, la ricostruzione filologica del De falso et vero borio prometteva, dunque, un contributo significativo alla vicenda storica e letteraria deU’umanista Bartolomeo Platina.

II LA TRADIZIONE

1.1 manoscritti B

Bologna, Biblioteca Universitaria, 2566 (1331).

Perg., sec. XV (245x150), I, 47, F , numerazione mo¬ derna, bianco 47v. Fase.: (1-3)8, 410, 58, 661. Rigatura ad in¬ chiostro, 26 rr. per pagina; scrittura a piena pagina, con ri¬ chiami a fine fascicolo, in umanistica libraria di una sola mano. Titolo e incipit dei libri in capitale libraria. Capilet¬ tera decorati in blu e oro a bianchi girari prolungati sul margine. A Ir un fregio con gli stessi colori incornicia lo specchio di scrittura su tre lati ed uno stemma nel margine inferiore, inserito nel fregio, reca un castello a tre torri d’oro in campo blu con le iniziali P. Cas. Rubriche ed ini¬ ziali degli interlocutori sono evidenziati con inchiostro ros¬ so o nero. Legatura moderna in pelle (una striscia dell’antica copertura in marocchino è incollata all’interno del piatto anteriore). Sulla risguardia anteriore si legge la nota di possesso di mano quattrocentesca: «Mon(aster)ii S. Salvatoris bono(niensis)»; sulla stessa un cartellino carta¬ ceo moderno reca stampato: «ex BIB. S. SALVATORIS / 2566.175». Il codice non compare nel catalogo sommario della biblioteca dei canonici regolari del S. Salvatore com¬ pilato nel 1695 (W. N. Du RlEU, Katalog der Handschriften in der Bibliothek der regulirten Chorherren gu S. Salvatore in Bologna,

XXVI

INTRODUZIONE

«Serapeum», 14-16, 1866, 105-109, 113-17, 1221-26; sulla biblioteca del S. Salvatore, cfr. anche L. FRATI, La biblioteca dei canonici regolari di S. Salvatore di Bologna, «Rivista delle bi¬ blioteche», 13-15, 1889, 1-6). Il manoscritto dovrebbe esse¬ re originariamente appartenuto alla famiglia bolognese dei Castelli, forse a Paolo di Antonio, gonfaloniere di giustizia nel 1466 (P. S. DOLFI, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, 259), o, più probabilmente, a Baldassare Ca¬ stelli, già nel 1461 protonotario apostolico e noto anche come «Protonotarius de Castello» (M. SPERONI, Castelli Bal¬ dassare, DBI, 21, Roma 1978, 685-86). lr-2r: Divo Paulo II Pontifici Maximo Bartolomeus Platinensis de falso ac vero bono Dialogum dicat. Ine. Con¬ sideranti mihi, beatissime pater ac clementissime, cui labo¬ res | expl. quibus de tanta re sermo committeretur. 2r-47r: Ine. RHODERICUS. Quid agis, Platyna? | expl. Tui memor ero: bene vale et bene spera. Dopo una riga bianca: «Dialogi tertii et ultimi de vero ac falso bono finis, a Bartolomeo Platyna editi et Paulo 11° Pontefici) Max(im)o dicati». L. Frati, Indice dei codici latini conservati nella Beale Biblioteca Universitaria di Bologna, «Studi italiani di filologia classica», 17,

1909, 65.

Br Brescia, Biblioteca Civica Queriniana, C V 10. Cart, sec. XVIII. Nel manoscritto, composto da pezzi diversi, si trova riprodotta la sola dedica a Paolo II1, come tradita dal codice della Biblioteca Universitaria di Bologna. llr-12r: Divo Paulo II Pontifici Maximo Bartolomeus Platinensis de falso ac vero bono Dialogum dicat. Ine. Con1 Di questo codice ho visionato solo una riproduzione delle carte in que¬ stione.

LA TRADIZIONE

XXVII

sideranti mihi, beatissime pater ac clementissime, cui labo¬ res | expl. quibus de tanta re sermo committeretur. Alla fine della dedica il copista nota (12r-v), trascriven¬ do le ultime battute del III libro (MARCUS. Arcem-spera), che il testo del dialogo appare leggermente diverso da quello leggibile nelle edizioni a stampa. KRISTELLER, Iter, I, 34; F. Lo MONACO, Per un’edizione dei «Carmina» di Lorenzo Valla, «Italia Medioevale e Umanistica», 29, 1986, 141 n. 4; Barbaro, Epistolario, I, 94.

C

Cambridge, University Library, Hh I 8.

Cart., sec. XVI in. (215x175), II, 330, II’ , numerazione moderna, il primo e l’ultimo foglio (bianchi) non sono numerati, bianchi anche i ff. numerati 58r-59v, 60r, 125v126r, 150r, 202r, 239r-240v, 267r-268r. Fase.: I2, (1-7)“, 8", (9-15)', 16'“, (17-25)', 264, (27-30)', 316, (32-34)', 354, (3642)8, 436, I’2. Filigrana con corona (tipo Briquet 4960: Siegen 1515-1522, Epinal 1518, Bàie 1524). Rigatura a secco, 16 rr. per pagina; scrittura a piena pagina, corsiva, di una sola mano di area non italiana. Si tratta di un manoscritto miscellaneo scritto e copiosamente annotato, negli spazi interlineari e sui margini, da un’unica mano, qualche volta con inchiostro diverso da quello del testo. La legatura ori¬ ginale in pelle su legno è stata restaurata, il dorso in pelle è moderno. 202v: annotazioni sul De vera nobilitate del Platina. 203r-205r: Prohemium Platine De vera nobilitate ad amplissimum virum Ursinum archiepiscopum Tranensem. Ine. (M)irari ego persepe mecum soleo, amplissime pater, quid est quod | expl. quam rapidus Anio intersecat. 205v-238r: Dialogus Platyne De vera nobilitate ad am¬ plissimum Ursinum archiepiscopum Tranensem. Ine. Ursi-

XXVIII

INTRODUZIONE

nus. Quid circumspicis, queso, Platyna? | expl. qui ob diffi¬ cilem collis ascensum non nihil sudamus. Per le stampe del testo cfr. infra, XLIII-XLIV. 241r-266v: Platine dialogus Contra amores ad Ludovicum Stellam Mantuanum. Ine. Stella. (S)alve Platina | expl. Ste. Faciam hoc et quidem sedulo. Per le stampe del testo cfr. infra, XLIII-XLIV. 268v: notizie biografiche sul Platina tratte dalla Vita di Paolo II contenuta nel Liber de vita Christi ac omnium pontifi¬ cum. Ine. Baptista cognomento Platyna patria cremonensis, apostolicus abbreviator | expl. Demum et ipse egregius vir anno domini 1481 Rome ex peste defecit2. 269r-271r: Divo Sixto 4 Pon(tifici) Max(imo) Platyne Dialogus de falso et vero bono incipit. Ine. Dici non potest, beatissime pater, quam vehementer | expl. quos insigni ali¬ qua iniuria et calamitate affecere. 271r-328v Ine. Rhodoricus et Platynas [così]. (Q)uid agis, Platyna? | expl. id ab alio eo die presertim exquirito. | | Al centro della riga seguente: «finis». Nel codice manca il III libro del dialogo. Il codice contiene inoltre: lr-3r: F(ratris) Baptiste Mantuani Ad divam Virginem vo¬ tum. Ine. Ad ma confugio supplex altaria virgo | expl. Fiet et hec nostre causa salutis erit. Il carme è compreso in numerose stampe delle opere dello Spagnoli; per un elenco completo: E. COCCIA, Edifioni delle opere del Mantovano, Roma 1960, ad indicer, per il testo: IOANNIS

2 II profilo è molto simile a quello, estrapolato sempre dal Uber, che si legge in alcune edizioni delle opere del Platina (Parigi 1505 e Lione 1512), ma i testi del Platina esemplati in C non possono dipendere da queste stampe che omettono le citazioni in greco. Sulla posizione del manoscritto C, cfr. infra, LXVII-LXVIII.

XXIX

LA TRADIZIONE

[...] Opera omnia [...], nes Bellerus, 1576, 54r-55r. Baptistae Mantuani

Il,

Antverpiae, Ioan-

3v: annotazioni sul tema mariano 4r-14r: In augustissime virginis Marie sextum rosarium Hermanni Buschii Monasteriensis meditationes in tres hecatosticas partite feliciter incipiunt. Ine. Cum deus astriferis olim ven¬ turus ab oris | expl. Te videam, superos inveniamque polos. Il De divae virginis Mariae psalterio triplex hecatosticon di Her¬ mann von dem Busche ebbe due edizioni a stampa nel Quat¬ trocento (Colonia 1498-99 e Lipsia 1499 = GW 5800-5801) e moltissime edizioni nel Cinquecento (Index Mureliensis. Catalogus librorum sedecimo saeculo impressorum, prima pars, VI, Aureliae Aquensis 1976, s.v. L’edizione attribuita a Colonia ca. 1508 (ibi¬ dem, nr. 128.182) contiene anche gli altri componimenti del Bu¬ sche e il carme dello Ps. Cipriano De ligno salutiferae crucis che sono presenti di seguito nel codice di Cambridge. Cfr. anche Deutsches Literatur-Lexicon. Biographisch-Bibliographisches Handbuch, II,

Bern-Miinchen 19693, 413-14.

14r-15r: Eiusdem Hermanni Buschii Sapphicon ad divam Virginem. Ine. Stirps Palestini generosa sceptri | expl. dextera cymbam. 15r-v: Elegiacum ad eandem. Ine. O genus ethereum virgo sidusque salubre j expl. tunc expiranti pacis oliva veni. 15v-16v: Eiusdem Choriambicum ad divam Virginem. Ine. Virgo magna nimis edita regibus | expl. cum sanctis maneant luce fru entibus. 17r-19v: Tacii Cecilii Cypriani Chartaginensis episcopi elo¬ quentia simul et martirio gloriosi De ligno salutifere crucis car¬ men heroicum. Ine. Est locus ex omni medium quem credimus orbe | expl. hoc lignum vite cunctis credentibus. Amen. 19v-24v: Nenia Philippi Beroaldi de dominice passionis die. Ine. Venit mesta die, rediit lachrimabile tempus | expl. Auxiliumque feras miseris mortalibus. Amen. Cfr. BERTALOT, Initia, I, nr. 6610; Orationes et carmina BEROALDI, Bononiae, [Benedetto Faelli], 31.VII.1502, [Qiiir-Rir].

XXX

INTRODUZIONE

25r-26r: Elegiaca Collaudatio divi Sebastiani martiris. Seba¬ stiani Brant. Ine. Palma tibi merito ternis depicta triumphis | expl. Brant, rogo presidio gaudeat ille tuo. 26r-31r: Ode dicolos tetrastrophos ex saphico endecasyllabo et adonio dimetro Ad divum Sebastianum martyrem. Seba¬ stiani Brant. Ine. Quid tuas coner puer imperitus | expl. nos precor audi. 31v-40v: De manna celesti et de ingratitudine omnium illud edentium. Se(bastianus) B(rant). Ine. Sorte sub hac populi, iustus deus et miserator | expl. quos proprio redimis sanguine, morte, cruce. 40v-54v: Vita sanctissimi Onophrii. S(ebastianus) B(rant). Ine. Nostris carminibus precor | expl cuncta abolevit. Questi componimenti del Brant furono pubblicati a stampa nei Varia SEBASTIANI BRANT carmina, Basileae, Iohannis Bergman De Olpe, 1.V.1498 (= GW 5068) e ristampati nello stesso anno a Strasburgo da Iohann Griininger (= GW 5069) sulla base della precedente edizione. Cfr. C. F. BULHER, The Publication of Sebastian Brant’s “Varia carmina”, «Gutenberg Jahrbuch», 1962, 179-82; M. Lemmer, Brant, Sebastian, in Die deutsche Uteratur des Mittelalters. Verfasserlexicon, I, Berlin-New York 19782, 992-1005 (992). 54v-56v: Iohannis Pici Mirandulae Deprecatoria ad deum. Ine. Alme deus, summa qui maiestate verendus | expl Non do¬ minum sed te sentiat esse patrem. Initia, I, nr. 157; Joannes Picus MiranduLANUS, Opera omnia, con una premessa di E. GARIN, II, Rime — Carmina — Commentaria in Psalmos — Epistolae, Torino 1971, 87-88. Per la tradizione del carme cfr. anche le liste dei manoscritti contenenti opere di Pico ora in KllISTELLER, Studies, III, 287-98, 313-17 (dove non è segnalato questo codice di Cambridge). Bertalot,

57r-v: Ad imaginem Salvatoris crucifixi elegia Ioannis Flammingi presbiteri Boppardiensis. Ine. Heu quam deflendum quam lamentabile corpus | expl Et tristes elegos perlege corde pio. Initia, I, nr. 2145; Bertalot, Die àlteste gedruckte lateinische Epitaphiensammlung, in BERTALOT, Studien %um italienischen und deutschen Humanismus, hrsg. von P. O. KllISTELLER, I, Roma 1975, p. 295 e n. 3. È interessante osservare che i distici del Flamming seguono l’elegia di Giovanni Pico nella raccolta a Bertalot,

I.A TRADIZIONE

XXXI

stampa che reca il titolo AENEAS SlLVIUS, De pravis mulieribus; Epitaphia clarorum virorum et alia multa, pubblicata, secondo lo stu¬ dio del Bertalot, a Strasburgo nel 1507 per i tipi di Iohann Griininger e ristampata poi a Parigi (v. M. PELLECHET - L. POLAIN, Catalogue général des incunables des bibliothèques publiques de France, I, Paris 1897 (rist. Nendeln 1970), nrr. 172-73). 60v: notizie biografiche su Battista Spagnoli. 61r-125r: Baptiste Mantuani Carmelite theologi Terne Par¬ thenices ad illustrissimam Isabellam Mantuae marchionissam. — 61r-81v: Domine Margerite agon. Ine. (Q)uis novus iste furor veteres qui turbine tanto | expl. gaudia cum magnis habet immortalia divis. — 82r-92r: Eiusdem fratris Baptiste Mantuani Agathes agon. Ine. Postquam Margaritae celebravimus acta, supersunt | expl. docta, salutiferis priscum scelus abluit undis. — 92v-102v: Fratris B. Mantuani carmelite Parthenices tertie liber secundus. Lucie agon. Ine. Diva Syracusiae celeberrima glo¬ ria gentis | expl. marmore, ducentes sacrum usque in nubila cul¬ men. — 103r-125r: B. Mantuani carmelite theologi dive Apollo¬ niae Dive Apollonie agon ad Ptolomeum fratrem. Ine. Tu quo¬ que coelestes imitans Apollonia nymphas | expl. curia, et nostro requies non cognita mundo. Si tratta della terza, quarta, quinta e sesta parte della Partheni¬ ce di Battista Spagnoli, che, come tutte le sette sezioni dell’opera, ebbero grande fortuna editoriale anche separatamente: COCCIA, Edizioni, ad indices, 126-27; MANTUANI Opera omnia,, II, 101r-141v. 126v: annotazioni sulla successiva traduzione di Basilio. 127r-128r: Leonardi Aretini ad Collutium Salutatum prefacio in Magni Basilii librum ad iuvenes. Ine. Do tibi hunc librum. Colluci, ex media, ut aiunt, Grecia delegi | expl. in quo animad¬ verte, quaeso, quanta gravitas sit. 128v-149v: Ine. Vera sunt, filii, que hortantur me ad ea vobis consulenda | expl. quod vos non patiamini, nunc recta consilia aspernentes.

XXXII

INTRODUZIONE

Stampata innumerevoli volte la traduzione del Bruni si legge ora in BASILIO DI CESAREA, Discorso ai giovani. Oratio ad adolescentes.

Con la versione latina di Leonardo Bruni, a cura di M. NALDINI, Roma 19902; la lettera prefatoria a Coluccio Salutati è stata edita criti¬ camente in Bruni, hiumamslisch-Philos ophis che Schriften, 99-100. Il codice di Cambridge è segnalato da J. HANKINS, Repertorium Brunianum. A criticai guide to thè wntings of Leonardo Bruni, I, Handlist of manuscripts, Roma 1997, nr. 278. 150v: notizie biografiche su Pier Paolo Vergerio. 151r-154v: Petri Pauli Vergerti doctissimi viri Iustinopolitani ad Ubertinum Carariensem De ingenuis moribus opus predarum. Ine. (F)ranciscus senior avus tuus cuius ut extant | expl. aut illiberalibus implicari negotiis. 154v-201v: Ine. Omnino autem liberalis ingenti primum ar¬ gumentum | expl. nisi te ipsum videri defuisse. Per il testo cfr. VERGERE De ingenuis moribus.

Cambridge University Library, A Catalogue of thè Manu¬

scripts Preserved in thè Library of thè University of Cambridge, III, Cam¬ bridge 1958 (rist. Miinchen 1980), 255-59.

E

Edinburgh, National Library of Scotland, Adv. 18.7.16 (n.6.11).

Perg., sec. XV (190x135), II (cart. mod.), 87, II’

(cart.

mod.), numerazione moderna. Fase.: (1-8)10, 910"3. I fascicoli 1-8 sono numerati alfabeticamente A-H (dalla mano del te¬ sto), nel margine inferiore destro dell’ultimo foglio di cia¬ scun fascicolo sul verso. Rigatura a secco, 22 rr. per pagina. Scrittura a piena pagina in littera antiqua tonda di Bartolo¬ meo Sanvito, per il testo e le rubriche; titolo iniziale e inci¬ pit di ogni libro in capitale libraria dello stesso Sanvito (taw. I-Il). Sui margini una mano più tarda segna ripetutamente i passi salienti con l’indicazione ‘nota’

(per esteso o

abbr.) e qualche volta sottolinea le righe del testo.

LA TRADIZIONE

XXXIII

Il f. Ir presenta una doppia cornice in blu e violetto; la lettera iniziale D della dedica inscrive la quercia con le ghiande dello stemma Della Rovere; il margine inferiore re¬ ca lo stemma pontifìcio con la tiara, le chiavi e la quercia. Il titolo iniziale, gli incipit e le rubriche alternano l’oro, il blu, il rosso il violetto, e l’inchiostro. Capilettera in rosso (Ir), violetto (4r), blu (33v), violetto (36r), grigio (60r), marrone (62v), tutti decorati con foglie e ghiande di quercia. Le ini¬ ziali degli interlocutori di Platina sono in oro, le iniziali di Platina in blu. Legatura pergamenacea non originale, deco¬ rata in oro e con le iniziali I.M.M. sui piatti esterni. A Ir è l’attuale segnatura, a Ilr si legge l’antica segnatura n.6.11, seguita da: «Ex libris Bibliothecae facultatis Iuridicae Edinburgi»; a Ir, sul margine sinistro della cornice, si ripete an¬ cora: «Lib(er) Bibl(iothecae) fac(ultatis) Iurid(icae) Edinb(urgi)»; a 3v è la nota: «Patricius Liddale Scotus me dono a religioso viro Simone Hepburne accepit Rome ad 16 Maii 1547» e a 87v la stessa mano, dopo il testo, annota: «Patricius Liddale Scotus p(rese)nte donatus», segue, di ma¬ no e inchiostro diversi: «Gulielmus Moffet est meus pos¬ sessor». Risulta da queste note come il codice di dedica a Sisto IV, asportato in qualche modo dalla Biblioteca Vati¬ cana, sia arrivato in Scozia intorno alla metà del XVI sec., ma non comparendo né il Liddle né il Moffet tra i nomi dell’Ordine degli avvocati di Edinburgo (Faculty of Advocates), non possiamo ricostruire come esso sia passato alla biblioteca degli avvocati da cui proviene. Negli inventari della Biblioteca Apostolica Vaticana il codice è segnalato a partire dagli inventari redatti nel 1481, scritti di mano di Pietro Demetrio Guazzelli: BAV, Vat. lat. 3947, 75v; Vat. lat. 3952, 112r: «Platynae De falso et vero borio dialogus ad Sixtum IIII Pont(ifìcem) Maximum) ex memb(ranis) in serico rubeo»; per gli ' inventari successivi: Vat. lat. 3949 (a. 1484), 80r; Vat. lat. 7134 (aa. 1508-1513), 189v; Vat. lat. 7135 (aa. 1508-1513), 41v; Vat. lat. 3955 (a. 1518), 48v (questa registrazione sembra essere l’ultima re¬ peribile).

XXXIV

INTRODUZIONE

lr-3v: Divo Sixto IV Pontifìci) Max(imo) Platynae dialogus De falso et vero bono. Ine. Dici non potest, beatis¬ sime pater, quam vehementer | expl. quos insigni aliqua iniuria et calamitate affecere. 4r-87v: Ine. RODERICUS. Quid agis, Platyna? | expl. qui non ita libenter accedentes admittit. Al centro della riga successiva: «TÉAOC». A. Fairbank, Antonio Tophio and Bartolomeo San Vito, in Essays in honour of Victor Scholderer, ed. by D. E. RlTODES, Mainz 1970, 164: dove già si indicava la possibilità che il copista del co¬ dice fosse Bartolomeo Sanvito; KrisTELLER, Iter, IV, 18, assegna la trascrizione alla mano di Antonio Tofio; ma Albinia de la Ma¬ re, che ha in corso un censimento dei codici scritti dal Sanvito, mi ha gentilmente confermato nell’attribuzione al copista pado¬ vano. Per la scrittura capitale e per Yantiqua tonda del Sanvito - il quale, come è noto, scrisse più frequentemente in italica — cfr. in particolare J. Wardrop, The Script of Humanism. Some aspeets of Humanistic Script (1460-1560), Oxford 1963, 19-35; J. RUYSSCHAERT, Il copista Bartolomeo San Vito miniatore padovano a Roma dal 1469 al 1501, «Archivio della Società Romana di Storia Pa¬ tria», 109, 1986, 37-54; A. C. de la Mare, The Florentine Scribes of Cardinal Giovanni of Aragon, in II libro e il testo. Atti del convegno internazionale, Urbino 20-23 settembre 1982, a c. di C. QUESTA e R. Raffaelli, Urbino 1984, 243-94; D. Porro, Fa restituitone della capitale epigrafica nella scrittura monumentale: epitafi ed iscrizioni ce¬ lebrative, in Un pontificato, 417, 421-27.

G

Glasgow, University Library, General 5. Accession n. 1255 (BE.7.f.22).

Cart., sec. XVII (158x104), I, 108, I’ (i primi 2 ff. bianchi non sono numerati; paginazione coeva 1-212 dal¬ l’inizio dell’opera). Fase.: (1-11)8, 126, 138, 146. I ff. non so¬ no rigati; la scrittura è a piena pagina, 20-25 rr. per pagina, corsiva di una sola mano. Per i capilettera viene lasciato un riquadro vuoto (disegnato a penna), dove nel manoscritto di Edinburgo si trovano le lettere decorate. Legatura origi-

LA TRADIZIONE

XXXV

naie in pelle su legno. Sui piatti è impresso l’emblema dell’Università di Glasgow e sul dorso in oro «Glasgow College Library». All’interno del piatto anteriore la risguar¬ dia reca un cartellino cartaceo con il medesimo emblema e le diverse segnature ricevute dal manoscritto: BDI.i.q; F.10.3; BE.7.f.22; Gen. 5. lr-6r: Divo Sixto Pontifici Maximo Platynae Dialogus De vero et falso bonofcosì]. Ine. Dici non potest, beatissime pater, quam vehementer | expl. quos insigni aliqua iniuria et calamitate affecere. 7r-212r: Ine. RODERICUS. Quid agis, Platyna? | expl. qui non ita libenter accedentes admittit. Dopo una riga bianca, al centro della successiva: «Fi¬ nis». KRISTELLER, Iter; IV, 30.

M

Milano, Biblioteca Trivulziana, 805.

Cart., sec. XV (205x105), 28, I’ (numerazione moder¬ na, bianchi 26r-28v). Fase.: (1-2)10, 38. Filigrane con forbici (tipo BRIQUET 3668-3670: Roma 1454, 1456-60, Genova 1457-58, Treviso 1458) e con torre (non identificata). Ri¬ gatura a secco, 36 rr. per pagina. Scrittura a piena pagina, con richiami a fine fascicolo, in umanistica corsiva di due mani: la mano a scrive quasi tutto il testo, la mano b sosti¬ tuisce brevemente l’altra a 5v e 13v3 (taw. III-IV). Nessuna

3 A proposito della somiglianza di questa mano con quella del Platina (taw. V-VI) notata da MedioLI MasOTTI, Codia, 458, osserviamo che essa non può essere identificata con quella dell’umanista: si veda in particolare il lega¬ mento -et- del copista con le lettere completamente fuse (in Platina i corpi delle due lettere sono sempre separati), la -a- e la -e- chiuse del copista (in Platina spesso aperte), Y-h- del copista con il secondo tratto che scende ad occhiello sotto il rigo (in Platina sul rigo di scrittura), la -g- del copista con l’occhiello in¬ feriore ben arrotondato (in Platina l’occhiello ha forma leggermente triangola-

XXXVI

INTRODUZIONE

decorazione. Legatura moderna in cartone. Il manoscritto, di fattura assai povera, appartenne nel XIX sec. a Giuseppe Beltramelli, di mano del quale sono una nota di possesso all’ interno del piatto anteriore e alcune osservazioni sul te¬ sto contenuto nel codice vergate sulla carta finale moderna. lr-v: Divo Paulo II Pontefici) Maximo Bartolomeus Platinensis de falso ac vero bono Dialogum dic(at). Ine. Consideranti mihi, beatissime pater ac clementissime pater, cui labores | expl. quibus de tanta re sermo committeretur. 2r-25v: Ine. RllODERiCUS. Rho. Quid agis, Platyna? | expl. Tui memor ero: bene vale et bene spera. Al centro della riga successiva: «Finis». Dopo una riga bianca: «Dialogi iii de vero ac falso bono finis, a Bartolo¬ meo Platyna editi et Paulo ii Pontefici) Max(im)o dic(ati)». Catalogo dei codici manoscritti della Trivulcfana, edito a c. di G. 1884, 350; I codici medioevali della biblioteca Trivulspana, catalogo a c. di C. Santoro, Milano 1965, 212; Medioli Masotti, Codici, 457-58. PORRO, Torino

T

Trento, Biblioteca Comunale, W 3498.

Cart., sec. XV (225x155), III, 318, IIP (numerazione moderna, tra 286-287 un f. non numerato, bianchi 59v, 60rv, 119r-120v, 174r-176v, 31 lv, 313v, 314r-v, 316v). Fase.: (1 -17)1 °, 186, 194, (20-32)'", 338. Legatura moderna in carto¬ ne. Il manoscritto è un composito che consta di due pezzi codicologicamente distinti: I) 1-176, rigatura a secco di 30 rr. per pagina, filigrane con corno da caccia (tipo PiCCAllD, VII, 255: Roma 1461), la scrittura, a piena pagina con ri¬ chiami a fine fascicolo, è di una sola mano in umanistica li¬ braria di tipo corsivo, sporadiche note marginali di mano di

re), la -v- del copista con attacco alto e tratto finale ricurvo all’indietro. Per gli autografi del Platina cfr. infra, LXIV-LXV n. 12.

I.A TRADIZIONE

XXXVII

Giovanni Hinderbach (taw. VII-VIIl); II) 177-318, rigatura a piombo di 24 rr. per pagina, filigrane con forbici (tipo PICCARE), ix/3, 870: Napoli 1466), con torre (non identifi¬ cata), con frecce incrociate (tipo Piccard, ix/l, 953-54: Monaco 1462, Udine 1467), la scrittura, a piena pagina con richiami a fine fascicolo, è in umanistica libraria rotonda di mano di Hugo Haemste; in questo secondo blocco una se¬ conda mano, riconoscibile in quella dello Hinderbach, ap¬ pone in scrittura corsiva annotazioni, rubriche e note mar¬ ginali. A 31 Ir — dopo l’explicit del III libro della Roma in¬ staurata di Biondo Flavio - il copista di questa parte si sot¬ toscrive: «Hugo Haemste scripsit Rome 1465». I pezzi di cui si compone il codice sono stati rilegati in pelle nella prima metà del XVI secolo. Il codice proviene dalla biblio¬ teca di Giovanni Hinderbach, vescovo di Trento dal 1465 al 1486, e rappresenta nel suo complesso un notevole esempio degli interessi coltivati durante il soggiorno roma¬ no (1457-agosto 1466). 121r-v: Bartholomei Platynensis Liber de falso ac vero bono ad pontificem maximum ac sanctissimum Paulum II feliciter incipit. Ine. Consideranti mihi, beatissime ac cle¬ mentissime pater, cui potissimum labores | expl. quibus de tanta re disputatio committeretur. 121v-173v: Ine. RHODERICUS. Quid agis, Platyna? | expl. Tui memor ero: bene vale et bene spera. Al centro della riga successiva «Finis Finis». Titoli, ru¬ briche e nomi (per esteso) degli interlocutori sono eviden¬ ziati con scrittura in rosso. Il codice contiene inoltre: lr-6v: Incipit epistola sive prefacio mittentis in libellum subsequentem. Ine. Serenissime principi ac excellentissime domi¬ ne domine Leonore | expl. Vale omnium prudentissima atque fe¬ cundissima felixque ac diva augusta. Ab Urbe Roma pridie idus

XXXVIII

INTRODUZIONE

Mail anno verbi incarnati salutisque nostrae milesimo quadrigentesimo sexagesimo sexto atque felicissime triumphalisque co¬ ronationis vestrae augustalis quinto decimo. 6v-7r: Explicit epistola in libellum institutionum subsequentem, quondam domini Aenee Silvii de Piccolomimbus pri¬ mum Trigestini [così] post Senensis episcopi, deinde Sancte Ro¬ mane Ecclesie cardinalis ac demum pape Pii secundi eiusque sancte ac felicis memoriae sempiterne. È la copia della lettera dello Hinderbach — in data Roma, 14 maggio 1466 — che accompagnava l’invio all’imperatrice Leo¬ nora d’Austria di un lussuoso esemplare del De liberorum educatione di Enea Silvio Piccolomini (Wien, Òsterreichische Nationalbibliothek, Ser. nova, 4643, 2r-9v). 7r-9v: Epistola prohemialis. (S)erenissimo principi Ladislao domino Pannoniarum ac Boemiae regi et potentis Austriae duci domino suo Eneas episcopus Tergestinus s. p. dicit. Ine. Si quem virtuti operam dare totumque | expl. ex aliorum fontibus hauries. Vale. 9v-59r: Ine. Omnibus qui ad virtutem culmen ducendi sunt | expl. ut aliarum huius opuscoli partium cupidissimus videare. Vale. Arnen. L’opera del Piccolomini è contenuta anche in un altro ma¬ noscritto dello Hinderbach: TRENTO, Biblioteca Comunale, ms. W 109, lr-33r; su questo codice cfr. BIBLIOTECA COMUNALE DI Trento, “Pro bibliotheca erigenda ”. Manoscritti e incunaboli del vescovo di Trento lohannes Hinderbach (1465-1486), Trento 1989, 127-29 (con la bibliografia ivi citata). Il testo è stato edito criticamente in Der Briefivechsel des Eneas Silvius Piccolomini, hrsg. von R. WOLKAN, II, Wien 1912 (Fontes Rerum Austricarum, 67), 103-158; l’edizione del Wolkan è stata riprodotta, con qualche correzione e con la traduzione italiana, in il pensiero pedagogico dello Umanesi¬ mo, a c. di E. Garin, Sansoni 1958, 198-295; ed ancora con tra¬ duzione inglese in AENEAE SlLVll De liberorum educatione, a translation, with an introduction by Brother J. S. Nelson, Was¬ hington 1940. '1

61r-118v: Iosephi Antiquitatum ad Epafroditum contra Apionem grammaticum feliciter incipit. Ine. Sufficienter ut arbi-

TAV. I. EDINBURGH, National Library of Scotland, Adv. 18.7.16, f. Ir, copista e decoratore Bartolomeo Sanvitp (v. pp. XXXII-XXXIV).

E^ICVS' VIP A G IS tla.tYnX^ QVOP "IT A. M.O f 5T VS

___ ET A-BIEC

, Ttv5 iacescTiatTva QjxkI aoatn cfuxtis r'qgiù nefcus An ix aqi mt passe ' ctm ornm A? hcn£ humana prtuatus rtl rafi finte L abTumrm eoctlijrnas iszgtre a:n-’ rore a$a - otiious jrriù : '• •-«*: - , bus nihil cérte'inesse u:Mn.--f.txv. uti cum citu iuq& . iicì eos ancv*.

■ id orafa #r Lunare (rl'hr cuonus _

1

a

aera a? hc exttrara.no u.r frumam finem sibi aUdutcn uiiU hcmuiu accommcdarum jr-rrtfciiirAr.QuA ob rem xti- trenAum fine mnus cur non Agerem , c[ crmrt Agerem TUO PE pii CVS' piccine 'ce'Jtbucts

TAV. il EDINBURGH, National Library of Scotland, Adv. 18.7.16, f. 4r (v. pp.

XXXII-XXXTV), copista e decoratore Bartolomeo Sanvito.

j!_{f.n- auf /W \Sf' J i#* nuht militimi- uHBtt-4» jfV

r»Vt>

^.'4jw nT vfl-Àtfif':Muniiìl J>M ptihtf'Ort-t"''

TAV. III. Milano,

Bibl. Trivulziana, 805, £ 3v, mano

a

(v.

pp. XXXV-XXXVI e

n. 3).

c%v%uvy

ttJ+4

i'»’ >t r*>/

tf*tr

ft>M i f-~ .hf***' f*+cvU“/ m ^ - ■

il'evtt ft' cyrflii-ruif

}

ermi rrpo Imm*tu' ri* riir* > 47 a

^

)1nUfT off- trtihi nith-»»W!WW!

,-ff p,vuoiti

c-rv'ro

- ,

fi epuri ry// "

friln cwxtv-

rufU p""Sr

ywuf- y r'amaf Vk’ fupticli-.-y H4 'iòveyL ^fS*

IsfTV utt-nfil■**■yfay9t*~ fr+p£ j

i*r

&4' cvfv

'>iu.'>h*'*ì

^ ,\*'->*\lr'Vsy' 'TnAté^L f-xxt^C. A /Etp a\>f ltrv# < /Wi