116 35 94MB
Italian Pages [549] Year 2004
Volume pubblicato con il contributo di: Regione Lazio - Assessorato Ambiente M . J. U.R. - P.R.I.N. • La fanna della città e del territorio•
ATLANTE TEMATICO DI TOPOGRAFIA ANTICA AlTA 13
-
2004
VIABILITÀ E INSEDIAMENTI NELLITALIA ANTICA
di BRETSCHNEIDER
a cura
di
Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli
redazione: Laura Petacco, Stefania Quilici Gigli ISBN 88-8265-308-0 €) Copyright 2004 by •L'ERMA• DI BRETSCHNEIDER - Via Cassiodoro, 19
È vietata la riproduzione di
· 00 1 93 Roma. Tutti i diritti rise rvat i . testi e illustrazioni senza il permesso scritto del direttore della ri\'ista e dell'editore.
INDICE L. LuCCHESE, I ponti romani di Pont-Saint-Martin, Bard, Saint-Vincent, Chdtillon, Aosta e Ltvérogne .........................................................................................................................
p.
G. GAMBACURTA, Appunti sulla tecnica stradale protostorica nel Veneto antico ..................
7 25
G. PELLEGRINI, Item ab Aquileia Bononiam: un itinerario di età romana tra la via Emilia ed ilPo ...............................................................................................................................
43
B.
65
FARFANETI , La via del confìne ............................................................................................
�ATTELLI, .L'irraggiamento viario da
Forum Livi (Forli) e Forum Popili (Forlimpopoli) rn età antica .......................................................................................................................
81
CH. CESARETTI, /l ponte sull'Ausa a Rimini e la sua storia ...................................................
1 13
M. GAGGiom, Le iscrilioni della Galleria del Furio. Il problema dei Foroiulienses cagnomine concupienses (Plin. nat. 3, 1 1 3) .............................................................................. M. PASOUINUCCI, S. MENCHELLI, Viabilità, popolamento rurale e sistemalioni agrarie
121
P.
nell'ager Firmanus ............................................................................................................. G. CIAMPOLTRINI, Vie rurali d'età romana nell'ager Lucensis: nuove acquisilioni.. ..............
135 147
R. RAIMONDI, La viabilità romana a nord di Chiusi tra Chiana ed Arno ..............................
157
CL CALASTRI, Una nuova villa con fronte a torrette dall'agro di Cosa .................................. R. REA, La via Latina al IV miglio. Tor Fiscale ......................................................................
1 73 1 87
AG.L. FISCHETTI, La cosiddetta via Antiatina ........................................................................
217
CL. NEGRINI, La via Sekiatella tra via Padiglione Campana e via Spaccasassi, nei comuni di Nettuno, Aprilia e Lanuvio ............................................................................................
229
ST. QUILICI GIGLI, Circumfuso volitabant milite Volsci . Dinamiche insediative nella wna pontina ..............................................................................................................
235
L. PETACCO, Note di architettura funeraria rupestre dei Campi Flegrei .................................
277 291
P. CAPUTO, La Grotta di Cocceio a Cuma: nuovi dati da ricerche e saggi di scavo ...............
309
B.
33 1
FR. LONGOBARDO, Problemi di viabilità in Campania: la via Domiliana .............................
GIARDINA, La fossa Neronis di Baia: tra Lucrino e Fusaro ...............................................
M. Russo, Per viscera rupis. Vie pubbliche e private in galleria, in tagliata e in trincea di Surrentum...........................................................................................................................
335
M. SPANU, Aufìnum ................................................................................................................ M. RocciA, Insediamenti antichi nel territorio di Ferrauano ............................................... E. FELICI, La "montagna" di Nissoria: le opere di fortifìcalione ............................................. Appendice: L. LANTERJ, /l rilievo aerofotogrammetrico ..................................................
38 1 393 41 1 43 1
Ricerche sul Parco degli Aurunci R. DE FILIPPIS, Una antica chiesa nel Convento di San Domenico sull'Appia antica a Fondi
435
L. QUILICI, Santuari, ville e mausolei sul percorso della via Appia al valico degli Aurunci
44 1
ABBREVIAZIONI .......................................................................................................................
545
• Local ità e
aree prese in C'Same nel volume.
Alcune ricerche qui pubblicate hanno usufruito dei contributi del M.I.U.R.- Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale anno 2003 (Progetto .. La forma della città e del territorio• ).
I PONTI ROMANI DI PONT-SAINT-MARTIN, BARD, SAINT-VINCENT, CH ÀTILLON, AOSTA E LÉVÉROGNE Il paesaggio della Valle d'Aosta è contrad distinto dalla presenza di una vallata centrale, lungo la quale scorre la Dora Baltea, fiume che ha la sua sorgente tra i ghiacciai del Mon te Bianco, e da tredici vallate laterali tributarie che portano alle alte cime alpine. Nell'anti chità tale conformazione ha pesantemente in ciso sulla realizzazione di un asse primario di viabilità e sulle opere ad esso collegate. Sin dall'Ottocento gli studiosi si sono sof fermati sulla datazione di tale asse viario e dei
ponti connessi. Sebbene la documentazione scarsa e spesso fortuita non permetta di scio gliere tanti dubbi sui tempi e sui modi della penetrazione romana nella regione, che culmi na con la fondazione di Augusta Praetoria nel 25 a.C. ( 1 ), è indubbio che a quest'epoca vada fatta risalire la costruzione della via consolare delle Gallie (2) e dei suoi ponti. Infatti , solo a pacificazione awenuta (3), poteva essere pos sibile per le maestranze impostare il tracciato della strada e dare avvio alle imponenti opere
Ricerca svolta sull'ambito delle attività promosse dal la Cattednl di Topografia dell1talia antica dell'Università di Bologna. Oltre a quelle della Rivista, ho fatto uso delle seguenti abbreviazioni: ADA.M 1 988: J.-P. ADAM, L'arte di costruire presso i Ro tnllni. Materillli e tecniche, Milano 1 988. AUBERT 1 860: E. AUBERT, La Val/te d'Aoste, Parigi
LUGLI 1 957: G. LUGLI, la tecnica edilizia romo.na, Roma 1957. MOLLO ME.zz.ENA 1 982: R. Mou.o MEZZEN A, •Augusta Praetoria. Aggiornamento sulle conoscenze archeologiche della città e del suo territorio•, in Atti del Congresso sul bi millerUlrio della città di Aosta, Bordighera 1 982, pp. 1 47-257. MOLLO MEZZENA 1 99 1 : R. MOLLO MEZZENA, •Viabi lità romana in Valle d'Aosta: il ruolo dei valichi alpini. Aspetti storico-archeologici•, in Viae publiccu romo.ncu, Roma 1 99 1 . pp. 235-242. MOLLO MEZZENA 1 992: R. MOLLO MEZZENA, cl.a strada romana in Valle d'Aosta: procedimenti tecnici e costruttivi•, in ATTA 1. 1 992, pp. 57-72. NICCO 1 983: R. NICCO, Pont-Saint-Martin, Aosta 1 983. PROMIS 1 862: C. PRoMIS, Le antichità di Aosta. Augu sta Prcutoria Salassorum, Torino 1 862. TIBALDI 1 900: T. TIBALDI, La regione d'Aosta attraver so i secoli: studi critici di storia. l. Torino l 900 . VALLE o'AoSTA 1 986: Valle d'Aosta nelle immagini dei viaggiatori dell'ottocento, Torino 1 986. VAN BUREN 1 938: A. W. VAN 8UREN, cNew items• , in AIA XLil. 1 938. pp. 407-423. lANKER 1 989: P. ZANKER, Augusto e il potere delk im mo.gini, Torino 1 989.
1 860. AUBERT 1 862: E. AUBERT, U!s voies romnines � la Vallie d'Aoste, Paris 1 862. BAROCELU 1 934: P. BAROCELLI, •Ricerche e studi sui monumenti romani della Valle d'Aosta• , in Aosta. Rivista della Provincia, VI, Aosta 1 934. 8AROCELLI 1 948: P. BAROCELU, Fomw. /ta/i.a.e, Augu sta Prtutoria, Regio Xl, l, Roma 1 948. 8AROCELLI 1 952-53: P. BAROCELU, •Aosta•, in Bol �ttino della Societd Piemontese di Archeologia e Belk Arti, 1 952-53, pp. 20-26. �
ae�::��=i�·::����:,�.d�::�r;:=l�ike�Si�:�:
il Politecnico di Torino, nell'a.a. 1 995- 1 996. BLAKE 1 947: M.E. BLAKE., Ancient Romo.n Construc tion in ltaly {rom the Prehistoric Period to Augustus, I, Wa shington 1 947. CARDUCCI 1 959: C. CARDUCCI, •l'architettura in Pie monte nell'antichità•, in Atti del X Con�so di storia dell'architettura, Roma 1 959, pp. 1 5 1 - 1 86. CAVORSIN: C. CAVORSIN, tesi di laurea: Viabilità anti ca in Valle d'Aosta. Il ponte di Saint-Vincent, relatore R. Marino, discussa presso llJniversità degli Studi di Firen ze, facoltà di Architettura, nell'a.a. 1 994- 1 995. 1 899: A. &/azione dell'uffi
D'A.NoRADE
D'A.NoRADE,
cio regionale per la conservazione dei monumenti del Pie monte e della Liguria, I, Torino 1 899. DE TILLIER 1 737: J.B. DE TILLIER, Historique de la Vallée d'Aoste, Aosta 1 737. GAL 1862: J.A. GAL, Coup d'oeil sur ks antiquilés du Duchi d'Aoste, Aoste 1 862. GA.LLIAZZO 1 995: V. GALLIAZZO, Ponti Romani, Trevi so 1 995. GAZzou. 1 963: P. GAZzou., Ponti mmaru, Firenze 1963.
(l) Pochi sono i passi deUe fonti. CASSIO DIO LXXIV, l ricorda le difficoltà legate alla romanizzazione del lenito rio; STRA&. IV, 6- 12 si sofferma ad analizzare le ragioni d'interesse dei Romani per questa zona, fondamentale via di transito. ( 2 ) Gli studiosi hanno dibattuto a lungo sulla datazio ne della strada consolare; in effetti, sicuramente sul fondo valle esisteva da tempo un tracciato stradale noto e da sempre frequenlato (al III millennio, infatt i , risalgono coevi rinvenimenti nella Francia occidentale, in Svizzera e in Valle d'Aosta, che attestano l'esistenza di un'impanante asse di penetrazione verso Occidente:), su cui poi le legioni romane intervennero per provvedere ad u na pri ma strul turazione per esigenze di carattere militare nel periodo di belligeranza ( MOLLO MEZZENA 1 98 2, pp. 149-150 c 1988 p. 1 2 6) . (3) ST B . IV. 7.
RA
L. LUCCHESE
viva roccia, dopo aver fatto rientrare la strada ai vertici dei conoidi. In vista dei valichi (Aipis Graia e Alpis Poenina), invece, la via e i ponti perdevano la loro monumentalità, la prima per trasformarsi in comoda mulattiera, e favo rire così un pronto ripristino in seguito ad eventuali danneggiamenti provocati da slavine e valanghe, e i secondi per diventare passerelle in legno. I resti della via romana e di alcuni dei suoi ponti furono individuati sin dall'Ottocento con una certa approssimazione da E. Aubert e con una maggior precisione da C. Promis e da A. d'Andrade ( 5 ) , a questi lavori si sono poi affiancati quelli di Barocelli e Carducci (6) e infine le analisi di R. Mollo Mezzena (7) sulle caratteristiche tecnico-costruttive e i rapporti plano-altimetrici della strada. Ai ponti, però, non è mai stato dedicato uno studio particola reggiato, ma sono solo stati censiti nei catalo ghi di Gazzola e di Galliazzo (8), in cui tutta via mancano alcuni manufatti e a volte i dati non sono aggiornati.
fig. 1. Pont-Saint-Martin: particolaZT dell'arcata.
di ingegneria: i tagli nella roccia, l'innalza mento di sostruzioni sui precipizi, il supera mento di avvallamenti, lo scavo di trincee e la creazione di rilevati (4). Principale preoccupazione per i costruttori fu il pericolo delle alluvioni della Dora Baltea, quindi il tracciato della strada fu realizzato evitando il più possibile il piano di fondovalle, mantenendosi in costa ad una quota minima tale da garantire dal pericolo di esondazioni; mentre le spalle dei ponti vennero fondate su
(4) MOLLO MEZZENA 1992, p. 57. (5) Ai quali va riconosciuto il merito d i awr ritrovato ogni traccia possibile dell'antica via consola1'C: At:RERT 1860e 1862; PROMIS 1862e D'ANDRADE 1899. (6) 8AROCELLI 1934, 1948 c 1952-53: CARDUCCI 1959. (7 ) MOLLO MF.ZZENA 1991, pp. 235-242; EADEM 1992. pp. 57-72. (8) GAZZOI.A 1963: GALLIAZZO 1995.11.
Caratteristiche strutturali Sono noti in Valle d'Aosta 16 ponti roma ni (9), alcuni integri, altri allo stato di ruderi più o meno consistenti, altri onnai del tutto scomparsi. Tuttavia, oggetto del presente la voro sono solo i manufatti di Pont-Saint-Mar tin, Bard, Montjovet, Saint-Vincent, Chatillon, Aosta e Lévérogne, perché sono gli unici che permettano un'attenta lettura analitica e comparata; non possibile per gli altri a causa dell'esiguità dei resti o dei continui restauri e riadattamenti. I manufatti presi in esame presentano ca ratteristiche analoghe: fondazioni dirette im mediatamente sulla roccia delle sponde di un corso d'acqua ( I O), una sola luce, pile a pianta rettangolare in opera quadrata, arcata e conci radiali e un evidente senso di adattamento all'ambiente. I costruttori utilizzarono prevalentemente rocce sedimentarie quali il tufo calcareo (Bard, Montjovet, Saint-Vincent e Chatillon). facilmente reperibile nella regione, c la pud-
(9) Ponl-&lint-Martin, B:.mJ (Bar omonimo), Bard ( s t r�da ). V�rrès. Mnntjnvl"l. Saint-Vinù'nt, Chàtillon, Aosta. Grcss.;an, Ayma\·ilks. V i l k·m·un·. Lén�rognL•, la Salir. P ré - Saint · D idi t· r. La Th u i l e.· e Pont·Sen-and. ( 10) Fanno L'1..·..:ainm· i punti di Ao�ta hpal la d�stra t: sinistr:d t'di Bard IAIIhard. �pi\110\ d\'slltleto e Friuli, 1 996, 1 06- 1 09, 1 37-
•.
QJA V X . I 994. pp. 1 38- 1 53 .
G. GAMBACURTA
30 Si fornisce qui una scheda strutturale della strada di via dei Mosaici, che è non solo la pri ma rinvenuta in ordine di tempo, ma anche quella in cui la sequenza è documentata in
modo più completo; le caratteristiche costitu tive degli altri tracciati stradali, del resto, ri calcano questo esempio in modo significativa mente costante.
ODERZO. VIA DEI MOSAICI
(asi
elementi costitutivi
dGta-
z.ione
spessori
strullure laterali
piano
inter facce
misure
orientamento
usu"'
COMPLESSO VII VII l a.C.
Apporto di ciottoli in matrice sabbiosa con inclusi fittili
Fosse laterali
No
SE/NO
Inciso in testa e ai margini da interventi tardi
VII l a.C.
Apporto di ghiaia e ciottoli quasi privo di matrice sabbiosa; ricco di ossa animali, fr. fittili, anfore, laterizi; più pulito e compattato in testa
Fosse laterali
Sl
SE/NO
Deposito di accrescimento da frequenla.Zione antropica; scarsa manutenzione
VI
Stesura a matrice limosabbiosa con frustuli carboniosi, rari frammenti di ossa animali; in parte prevalente ciottoli alla base . ghiaia minuta e compattata in testa
Sì
SE/NO
Incisa parzialmente da interventi posteriori; riempie in degrado le fosse laterali; scana manutenzione
No
SE/NO
Inciso in modo irregolare da interventi posteriori, mostra un profilo irregolare in testa, solchi carrai
COMPLESSO VI meli
(((.((
a.C .
Fosse laterali
COMPLESSO V IV·
Stesura a ghiaie e sabbia; sabbia sciolta alla base e compattata in testa; profilo pano-com•esso
IV
fine V a.C.
Stesure alterne e non continue di impasto rosso arancio, breccia, elementi fittili piatti; con sistenza cementata, più friabile e sabbioso ai margini
111
ll metà V a.C.
Stesura con pocamatrice sabbioso-limosa, 9ij(;·" di ghiaia. I pettivaml'ntc WISEMAN 1 989 e BOSIO 1 99 1 , pp. 6 1 · 84. Per approfondire il ruolo strategico di Aquileia e il !->Ìgnificato politico di qut·sta annessione si rimanda a A. SAIHOR J . �La fnnna1inne politica dell1talia: la Cisalpi· na", in d 'Jtuha, Roma 1 994, pp. 1 1 1· 1 23 , ivi P P - l \l:l-119. da cui abblamo lr.tllo la citazione.
(5)
���. ��� ���ufo�i� s� ��m���o�o5�! "��o:bi �o� cl:
per
per
A 1 1 1 1 cht' (;nlll
ITEM AB AQUILEIA BONONIAM
45
capolinea meridionale del percorso, si concilia con le nostre supposizioni. Poiché essa fu, con Aquileia, l'ultima colonia di diritto latino fon data a nord degli Appennini successivamente alla guerra annibalica, risulta evidente l'inci denza che l'ideazione di un allacciamento via rio tra i due poli medesimi, dovette assumere nella determinazione di quel carattere •difen sivo• ad essi profondamente connaturato ( I O). L'attribuzione dell'odonimo via Aemi/ia Lepidi alla direttrice in questione rimane, per ora, solamente una convenzione; se potessi mo tuttavia confermare il coinvolgimento di Marco Emilio Lepido nella progettazione dell'itinerario, e dimostrare che si tratta del primo strutturato asse concepito per servire il settore nord orientale in funzione di Aqui leia, il suo inquadramento nell'orditura viaria (edizione P. Wesseling) Iter ab Aquileia m. p. Bononi.am Concordia m. p. Altino m. p. Patavis m. p. Ateste m. p. m. p. Anneiano m. p. Vico Variano Vico Semino, o Servù-10 m. p. Mutina m. p. Bononia m. p.
CCJNI (sic. ) : XXXI XXXI XXXII
XXV
XX XVIII XX XXIII XVIII
messa a punto da Roma acquisterebbe un va lore straordinario. ltem ab Aquileia Bononiam: l'ltinerarium Anto nini e il problema del percorso Due secoli più tardi, nel quadro della via bilità che prenderà forma all'interno dell'Jtine rarium Antonini, figurerà un percorso raccor dante le medesime stazioni capolinea, che per ciò reputiamo possa essere lo stesso di cui ebbe a riferire Strabone. Questa fonte, attualmente la sola in grado di fornire indizi concreti ad una ricerca che in tenda far riemergere dal suolo le remote vesti gia della Bologna-Aquileia, ci offre un tracciato articolato come evidenziato nella tab. t ( I l ): (edizione O. Cuntz)
Item ab Aquileia Bononi.am Concordia Altino Patavis Ateste Anneiano Vico Variano Vico Semino Murina Bononia
m. m. m. m. m. m. m. m. m. m.
p. p. p. p. p. p. p. p. p. p.
? : XXXI XXXI XXXII
XXV
XX XVIII XX XIII XVIIJ
(edizione K. M iller) ltem ab Aquileia Bononi.am Concordia Altino Patavis Ateste Anneiano Vico Variano Vico Semino Mutina Bononia
2 1 7 (sic. ) : 31 31 32 25 20 17 20 23 18
Di primo piano è la vexatissima quaestio in centrata sull'identificazione dei toponimi di An neiano, Vico Variano e Vico Semino, per i quali si attende a tutt'oggi un risolutivo riscontro sul terreno; siffatta lacuna è aggravata dalla circo stanza che ci vede dinanzi all'unico passaggio della guida itineraria in cui si nominano le tre poste stradali, prive di confronto anche in altre fonti. Osservando poi che le riportate cifre mi liarie divergono, a seconda dell'edizione critica,
unicamente in rapporto al tratto compreso tra Ateste e Mutina, si avrà un'idea delle implica zioni che tali variazioni assumono nel contesto: il problema del riconoscimento dei luoghi che si celano dietro le antiche denominazioni, risulta acuito dall'assenza di certezze circa la loro di stanza da tappe note quali Modena ed Este. Nondimeno, il fatto che la loro menzione com paia all'interno di un documento che general mente trascura fermate di piccola entità, man-
a e cont���� �eft��i::���li;:�"�m���s:!n�i��! u�� teoria presentata da G. BRIZZI, •L'Appennino e le due Ita lie•, in Cispadana e letteratura antica, Bologna 1 987, pp. 26-72, ove all'interno del grandioso piano di realizzazione della via Emilia, l'autore intravede •il primo tradursi sul terreno di un'intuizione strategica che avrà fortuna e svi luppo enonni durante tutta la successiva et� imperiale: l'idea di linu.s • , ivi p. 44. ( l i ) Desumiamo l'estratto dal lavoro dei tre principa li editori, seguendo l'ordine cronologico di pubblicazione: P. WESSELING, Vetera Romanorum /tineraria, Amstelae-
dami 1 73 5 . pp. 2 8 1 -282; CUNTZ 1 929. 2 8 1 -282, p. 42; K. M t LL E R , ltineraria R o m a n a , Roma 1 964, 2 8 1 -282, p. LXII. I codici medievali che hanno garantito la tra smissione del testo, il più antico dei quali si data al VII secolo d.C., sono forieri di lectiones non ovunque coinci denti, al punto da rendere talvolta arduo agli editori il compito di risalire all'archetipo. In questo ambito, la scelta di riportame le più autorevoli edizioni critiche. nasce in considerazione delle discordanze relative alla restitu zione di alcune cifre miliaric; apparentemente di scan;o interes se. queste incongruenze numeriche hanno inc iso nella for mulazione delle proposte interpretative dt'gli esege t i .
G. PELLEGRINI
46
siones o mutationes che troviamo ad esempio nell'Itinerarium Hierosolymitanum, o tra le vi gnette della Tabula Peutingeriana . ci porta a ri tenere che Anneianum, Vicus Varianus e Vicus Serninus fossero stationes di nevralgica impor tanza sull'asse dell'Emilia Altinate, poiché ve rosimilmente ubicate in punti chiave del trac ciato ( 1 2). Non lontano dal vero ci sembra, per tanto, chi ne ricerca le tracce in coincidenza dei passi di cui la strada doveva servirsi per transi tare i principali fiumi che incrociava lungo il tragitto, vale a dire l'Adige o il Tartaro, il Po ed il Panaro/Scultenna, owero, come avremo oc casione di argomentare in seguito, il torrente Samoggia ( 1 3). Un'ulteriore e non meno urgente questione genera interrogativi tra gli interpreti del brano: si tratta dell'anomala indicazione di XVIII mi lia passuum previsti tra Modena e Bologna, le quali, si è calcolato. dovevano invece situarsi anticamente a circa XXV miglia l'una dall'al tra, lungo il rettifilo della via Emilia ( 1 4). Le perplessità cagionate da tale ambiguità nu merica, aumentano se si valuta che, altrove. l'ignoto autore dimostra di conoscere l'effettiva estensione del suddetto trai! d'union, segnalan done per l'appunto una lunghezza di XXV m. p .• dato che riscontra conferma in diverse auto revoli fonti ( 1 5). Dunque, l'isolata trasmissione della cifra di XVIII miglia nella compagine del testo in esame. lectio che trova coesi gli editori, sareb be da imputarsi ad una svista dei copisti, owe ro indicherebbe una precisa, quanto impene trabile volontà del compilatore antonino? Le riflessioni indotte da queste problemati che hanno innescato il dibattito tra gli studio-
si, ai quali si deve la nascita di tre indirizzi in terpretativi, conosciuti come • ipotesi occiden tale» , •mediana» ed •orientale»; essi derivano la loro definizione dalla posizione del traghet to padano che si teorizza dovesse sfruttare la direttrice, ruolo affidato rispettivamente ad Ostiglia, Castelnuovo Bariano, presso Castel massa nella provincia di Rovigo, e Vigarano PieveNigarano Mainarda in territorio ferrare se, la cui reciproca ubicazione sul corso del fiume condiziona profondamente la fisiono mia dell'intero tracciato viario, che viene cosl a strutturarsi lungo traiettorie di ponente, cen trali, o di levante. Nei due ultimi casi poi, le stazioni di Ca stelnuovo Bariano e Vigarano vengono fatte coincidere con il Vico Variano della citazione itineraria. Non essendo ancora emersa una documen tazione archeologica sufficientemente proban te, in grado di precisare il teatro ove antica mente si snodava la strada, i tre orientamenti coesistono ad animare l'annosa querelle, amal gamando elementi di sostanziale debolezza con argomentazioni efficaci e persuasive, inca· paci tuttavia di prevalere in modo decisivo le une sulle altre, a motivo della loro dipendenza da dati spesso aleatori. A destare i maggiori dubbi pare sia comun que l'ipotesi •occidentale• . laddove essa preve de l'inserimento lungo il percorso della tappa di Hostilia: scelta arbitraria ed incauta dinanzi ad una fonte che ne omette in tale circostanza qualsiasi riferimento, pur provando di non ignorarne l'esistenza se subito oltre ne fa men zione nel contesto di un collegamento •A Vero na Bononia• ( 1 6). Non si comprendono, quin-
( 1 2 ) Per maggior chiarezza si veda il confronto opera to tra le citate fonti itinerarie in M. CA1.20LARI, ·Ricerche sugli itinerari romani. l'Jtinerarium Burdigalense•. in Studi in onore di Nereo Alfìeri, Femara 1 997, pp. 1 26- 1 89, ivi pp. 1 47- 1 53, ove l'autore evidenzia che nel trattare dei medesi mi percorsi viari, l'ltit1erarium Burdigalense, e in qualche la Tabulo. Peutingeriana, restit uiscon o descrizioni più dettagliate rispetto ad un essenziale ltinerarium Antonini. ( 1 3) Cfr. infra p. 8. Hanno suggerito di ravvisare nei tre dubbi toponimi dell'itinerario l'implicita allusione ad altrettanti passaggi nuviaJi RosSEITO 1 982. pp. 1 96· 1 98; CALZOURI 1 986, p. 7 1 . ( 1 4) Si veda SoNORA MAZZOU, DALL'Acuo 1 983, p . 8. (l 5) /tin. Anton. . 99, 4-5: Iter qrwd a Medio/w pa Pi
quale estensione del tratto Mutina-Bononia. si evince dal la somma delle distanze parziali che separano la località n t �� ���� 1���rmJ� p�)�����li��:�� :n-Onak• ipoll·�i d i la\·orn :-.m1ita dalla riOessione intorno ad una curio:-.a vignetta .. della Tabula Peutingeriana, che rit1.· n i a mo po�:-.a cdar�.· i n i fi a ti e attinenze con il caso
' s s e z
e
a
c r
d �o e
q e
n· �iu
·
o
ltinerarium adnotatum e itinerarium pictum: citazioni a confronto (24)
All'interno del quarto degli undici segmenti che compongono la Tabula Peutingeriana risai-
s
e
o
c
l.".-.. i
..
� g:
della \' ia E m i l i a A l t i natc.
c
v
ITEM
AB AQUILEIA BONONIAM
51
... . DII'.....
· · · · a,.... · �
-·-
...... oli �
.. ......... ·
Fig. 3. Configurazione del tracciato della Bologna-Aquileia nelle principali ipotesi •orientali•. Per i segmenti comuni a più di una ricostruzione si è scelto di utilizzare il tratto continuo. ta una traccia, incisiva quanto criptica, in cui già alcuni studiosi hanno inteso adombrare il ricordo deU 'ltem ab Aquileio. Bononiam (fig. 4). In uno spazio compreso tra la dorsale appenni nica a sud, le poste stradali di Murina ad ovest e Bononia ad est, ed il Padus flumen a nord, si distingue la singolare stilizzazione di un siste-
ma fluviale rappresentato da due condotti, na scenti dal crinale degli Appennini con alveo di stinto, i quali si fondono in unico corso a set tentrione della via Emilia per proseguire uniti sino al Po. Ad un dipresso di siffatto ordito idrico si snoda un sottile tratto di colore rosso appena percepibile, che sembrerebbe scandire
52
G . PELLEGRINI
l'esistenza di una strada, la quale, perfettamen te parallela alla linea disegnata dai fiumi, si configura in foggia di Y ( 2 5 ) . Quale ne sia l'identità potremmo meglio comprendere, se conoscessimo il nome degli affluenti del Po che si celano dietro l'enigmatica raffigurazione: quando infatti, nell'ambito della mappa, una strada corre lungo l'alveo di un fiume, non so no generalmente indicate né le stazioni, né le distanze miliarie pertinenti, poiché nell'ottica dell'estensore la sola presenza del corso d'ac qua era evidentemente sufficiente a renderne riconoscibile il percorso. Di conseguenza, è le cito postulare che il rilievo conferito a questo gruppo fluviale avesse una valenza fondamen talmente itineraria, vale a dire fosse destinato a precisare la via che, scendendo dal Po, si di ramava in due tronchi fino a penetrare in terri torio montuoso, in stretta connessione per l'ap punto con la relativa idrografia. t:. noto che nel settore emiliano la posizio ne in cui i fiumi di provenienza appenninica intersecano la via Emilia, è qui perlopiù resa correttamente, benché talvolta si riscontrino imprecisioni riguardanti gli idronimi di riferi mento (26). Pertanto, da più parti si sono volu te distinguere nella suddetta traccia le sem bianze del sistema Reno-Scultenna, in virtù del luogo in cui entrambi i collettori idraulici in crociano il decumano padano: immediatamen te ad occidente di Bononia il primo, presso Fo ro Gallorum , di cui spezza il nome, il secondo. Riprendendo a questo proposito uno stu dio di Filippo Borgatti comparso all'inizio del secolo scorso, apprendiamo in quali termini egli abbia accostato la linea rossa che all'inter-
no del tratto in forma di Y si mantiene più ad occidente, con il segmento cispadano della Bo logna-Aquileia, escludendo di fatto dalla que stione il secondo tronco viario che la carta an tica indica nelle circostanze di Bononia, il quale egli ha denominato via Lamarum (27). Questa interpretazione, per quanto positiva ci sembri l'intuizione di un possibile nesso tra la presente raffigurazione e 1'/tem ab Aquikia Bo noniam, risulta irragionevole laddove lo studio so, nell'intento di far collimare le due fonti in oggetto, si è trovato nell'imbarazzo di includere nel percorso segnalato sulla Tabula il toponimo Mulina, che l'ignoto redattore non contempla all'interno del bifido tracciato; questa tappa dunque, della quale egli ha finito per negare la coincidenza con l'odierna Modena, viene asso ciata fuori da ogni logica ad un Ca.stro Mutilo attestato nei pressi di Forum Gallorum, dove la direttrice anzidetta parrebbe transitare. Ciò premesso, intendiamo postulare l'even tualità che il punto in cui la via Emilia valica il fiume, che si evidenzia alla sinistra di chi osser va il citato particolare della carta antica, possa non essere Foro Gallo rum. Quando infatti per l'anonimo compilatore si profili l'esigenza di contraddistinguere le stationes più significati ve, che si avvicendano lungo i percorsi di mag giore frequenza, egli si affida di solito a com plesse e diversificate iconografie; dove, al con trario, gli occorra precisare l'ubicazione delle tappe itinerarie minori, egli utilizza un espe diente grafico ricorrente: si tratta dell'inseri mento di una sorta di •gradino• che interviene ad interrompere la linearità dei rettifili stradali, e al quale corrisponde, ove consentito dal limi-
(25) Tab. Peut. , segm . IV, 4, ed. Konrad Miller. Questa panicolare proposta di lettura ci sembra possa non essere peregrina, in quanto i tratti di colore rosso che ivi seguono i segni verde-azzuni afferenti i fiumi, sono stati interpreta ti già altrove come indicatori di tracciati stradali. � verosi mile che in tali circostanze il compilatore si sia rifatto a fonti che precisamente indicavano itinerari lungo i corsi d'acqua: cfr. Bos1o 1 983, pp. 6 1 . Ad essi si � attribuita, ta loliil , la funzione di collegamenti co ncepiti pc.- le esigenze specifiche dell'alaggio: DALL'AGLIO 1 998, p. 74; talaltra, in vece, si è inteso ravvisare nelle medesime raffigurazioni la teslimonianza di collettori di inleresse non soltanlo locale, ma di reputata valenza logistica nel comp l es so della viabi� lilà messa a punto da Roma. Si veda, in proposito, l'identi ficazione del tratto rosso che fiancheggia il fiume attestato Ira le stazioni di Panna e Tannetum ( Tab. Peut. , segm. IV. 3), in cui si tende a riconoscere l'Enza.. con u n tronco dC"Ila \'ia Pa rm a- L u c c a : P.L. DA.LL'Acuo, • la \'iabi l i t à di età ro
1 989, pp. 243-256, ivi p. 2 5 1 ; ovvero l'interpretazione che scorge il tracciato della Flaminia minore nella linea che si snoda parallelamen1e all '/su {lu.mt!n (Tab. Ptu.t., segm. IV. 4-5): N . ALFIERI, •La via Flaminia minore•, in La viabilittl trt2 Bologna e Finmu . . . . cit., pp. 95-104, ivi pp. 99- 1 00. Ri guardo poi alla traccia di cui ci stiamo occupando, in più di un'occas ione vi si è letta un'allusione grafica ad un siste ma di percorrenza terrestre, che dal crinale appenninico risaliva le valli dei due relativi fiumi: G. BoTrAZZI , ·Le co municazioni antiche il modenese e la Toscana in età ro mana e nel Medioevo• , in Storia e ricerca su./ campo fra Emi/iD. e Toscana Vll : LA viabilittl appenninica daii'Ettl Anti ca ad O�:Ri. A tt i delle giornale di Studio, 12 luglio, 2, 8, 12 agosto, 13 sellembre 1 997, Porretta Tenne, Pistoia 1 998. pp. 47-77. ivi p. 64. (26) Cfr. Tab. Pew. . segm. IV, 2-5.
mana del settore occidenlale dell'Appennino emiliano • . in
/..Q viabiliu� tm Bolol(.na e Firen:.e nel tempo. Problemi J:t'lle mli e nuon• acquisi:.ioni, A ll i del Com·t•gno, 28 st•tlembrt• r ottohre / 989, Fionmwola, S. Benedetto Val di Sambro
fra
( 2 7 ) F. BoRGAITT, L'agro fe"arese ne/l'ettl romana , C i t t à di Ca !olel l o 1 906, pp. 22-28, 37-40. Segnaliamo altresì J. Z E N N A R I , Adria e il .�uo territorio allrt2Wr'SO i secoli, A d r i a 1931.. pp. 76-78 c BOITA.ZZI, CALZOURJ 1 990, pp. I S - 1 9 . O\'C' l egg i am u allusioni ad un'eventuale relazione t ra la suddl'tla t nu.:t:ia c l ' ltt' m ab Aqu.ikia Bononiam.
IV;
Fig. 4. a. Codu Vindobcmensis 324. Tabula Peulingeriana, seg m . b. c. d. Tabula Peulingeriaua , edizione di Konrnd M i ) . lrr. 1 887·88. particolari: b. segm. t v , portione compn:ndente le stazioni d i Modena. Bologna e Aquileia: c dt!llaglio del sistema fluviale parallelamente al quale si evidenzia la tracda ros� indit.'ativa d i un P'!'rt: orso tcrrestn.•. \' ow il toponimo Foro Gallonmr è spezuno dall3 l inea del corso d'acqua; d. an3logamemc- al ..:aso pn.'\:I.'Ùent\', H polt'onimo Florrntia subisce una separa1.ione da par1e dd fiume.
54
G. PELLEGRINI
tato spazio a disposizione, la parte iniziale del toponimo che identifica la rispettiva posta (28). Nel caso specifico, per circostanze indeter minabili, sono assenti non soltanto l'idronimo, che ci guiderebbe nell'individuazione più sicu ra del passaggio di cui l'Emilia si awaleva per tragittare il corso d'acqua, ma anche il consue to •angolo• dal quale si potrebbe evincere con maggior precisione la posizione del foro. Del resto, escludiamo che l'artificio illustrativo dell'alveo fluviale che spezza in due porzioni il toponimo. possa considerarsi una soluzione alternativa al •gradino• escogitata dall'autore, e che neppure il rilievo conferito al crocevia tra la strada perifluviale e l'Emilia, valga da criterio per la localizzazione di Foro Gallorum. Il confronto con simili contesti riscontrabili in altri punti della Tabu/a, appare in tal senso eloquente (29). Osservando poi , ad esempio, il fiume che si interpone tra le fermate di Panna e Tanne tum e l'itinerario che ne segue la sponda sini stra, o il flumen lsex che scandirebbe il trac ciato della Flaminia minore, volendo circoscri vere l'indagine ai luoghi della Cispadana, si noterà che entrambi vengono traghettati dalla via Emilia in corrispondenza di passaggi che la Tabula trascura, perché presumibilmente ir rilevanti ai fini della viabilità (30). Orbene, siamo inclini a ritenere che tale omissione, co si evidente in alcuni punti della mappa, possa leggersi anche nella traccia di nostro puntuale interesse, la qual cosa ci offrirebbe la facoltà di calcolare la posizione di Foro Gallorum più ad ovest, conformemente alle relative annota zioni chilometriche che lo situano a sole VIII miglia da Mulina , verosimilmente in coinci denza delle prime lettere che ne formano il no me, come indurrebbe il principio compilativo normalmente seguito dalla fonte. D'altra par te, l'eventualità che in quelle adiacenze vi fos se una località non degna di menzione, in un ambito itinerario nel quale si volesse dare
esclusivo risalto alle stazioni strettamente fun zionali alla percorribilità, potrebbe trovare conferma nell'ltinerarium Antonini, che nei passi in cui descrive la via Emilia, mai nomina tappe intermedie nel segmento compreso tra Mulina e Bononia ( 3 1 ). Tali argomentazioni ci persuadono a con cepire in una nuova ottica la supposta con gruenza tra la strada in forma di Y, riprodotta sulla Tabula Peutingeriana, e il tracciato cispa dano dell'ltem ab Aquileia Bononiam. Reputia mo owero plausibile intravedere nella linea rossa, che nel progredire dal Po verso sud ad un certo momento si bipartisce in due tronchi, seguendo l'andamento dei collettori fluviali, la riproduzione cartografica di quella medesima direttrice che, oltrepassando il Po nei pressi di Vico Variano, degradava sino a toccare la po sta di Vico Semino, zona di confluenza dei corsi d'acqua raffigurati e, sulla scorta della •teoria del bivio• postulata da Nissen, punto di separazione dell'itinerario nelle due bretelle speculari dirette a Mulina e Bononia In merito alla diversione facente capo a Bologna, indubbia ne risulterebbe l'allusione iconografica in quel segmento che l'alacre pic tor fa pervenire sulla via Emilia poco ad ovest di tale centro, contrassegnato dal motivo tipi co della doppia torre. Meno compatibile con le indicazioni fomi te dall'itinerarium adnotatum, è il secondo dei due tronchi viari illustrati, che dovrebbe ap prodare a Mutina. Nondimeno, in coerenza con quanto poc'anzi teorizzato, si potrebbe convenire che all'anonimo antonino interes sasse unicamente porre in risalto la possibilità di raggiungere Modena da Vico Semino, ma che di fatto questo collegamento non fosse di retto, bensl occorresse portarsi dapprima dal vicus ad un luogo sulla via Emilia, come pro verebbe il relativo riscontro sulla Tabula, e in seguito, percorrendo un breve tratto verso ove st del medesimo decumano padano, giungere
(28) Per approfondire il signiFicato delle svariate ico nografie e simbologie legate alla Tab11la Peutingeria"a s i rimanda a A. e M . L EVI , Itinerario picta. Contributo allo studio della Tabula Peutingeria11a , Roma 1 967: Sosto 1 983, pp. 834 1 1 9. Per quanto riguarda, inoltre, la rispon denza tra il c i tato • g rad ino• lungo i ret tifili stradali e le
graficamente ca ra t te rizza t o , non viene specificato; esso non può infatti coincidere con FlorentiJJ. , la quale sorge in
prime lettere che cost ituis�ono i l topon imo di rif�ri mento,
si osservi il reitenn�i del fenomeno lu ngo il pcn:orso del la via Emilia ricono�cibilc sull'irÌitt•rar·itml fJÌCtllm. ( 2 9 ) Si noti l'analogia i n Tab. p,.,a. , st·�m. IV. 3 , t•d. Konrad M i l lcr. lvi. il fiume cd il pamlk•lo t r·a t t o m� ..o che fra m m en t a no i l polc.• onimo Flon•uriu , i n t c rsc.•�o:ano l a via Emilia in un punto c h e . per qu, delle m u t a t i ones di ad Medias, identi fi..:ata con il ponte sul Samoggia, e Viclorioble, da porsi nei pre!oos i d i Fm!ooa lta: /IÌPI. Brm/ig. , 6 1 6, 6-9. Circa l'intell'�la zionc.• del pas�o si Vt.•da SONORA MAZZOLJ, DALL 'AGLIO \ 9S 3 . pp. 9- 1 1 .
ITEM AB AQUILEIA BONONIAM
55
a Mutina, prima tappa degna di nota ad occi dente di Bononia (32). Quale sito, se non Foro Gallornm , potrebbe allora corrispondere al punto di convergenza tra la sinuosa traccia rossa proveniente dal Po e il percorso della via Emilia, in un'area che, per quanto ingannevole e fuorviante in tal sen so possa essere il disegno, risulterebbe a metà strada tra Bologna e Modena? Nell'affrontare la questione è opportuno ri volgerei alla carta dei paleoalvei, la cui analisi è finalizzata all'identificazione, in termini di ipotesi, dei fiumi che si celano in quella vaga, quanto suggestiva rappresentazione della fa bula picta, e quindi al riconoscimento dell'area di loro confluenza, nelle cui prossimità abbia mo teorizzato possano giacere le remote vesti gia di Vico Semino (33). L'indagine coinvolge essenzialmente tre corsi d'acqua, le cui vicende sono inscindibil mente legate al comprensorio di nostro speci fico interesse: si tratta di Panaro!Scultenna, Reno e Samoggia. Come si può evincere dall'osservazione di fig. 5, in cui forniamo una sintesi della paleoidrografia di età roma na, con riferimento ai domini dei suddetti fiu mi, la situazione si presenta complessa e di problematica lettura. È questa, infatti, una zona che nel corso dei secoli è stata costantemente funestata dai noti fenomeni di esondazione fluviale, i cui conseguenti diffusi sovralluvionamenti hanno determinato l'obliterazione per alcuni consi stenti tratti delle tracce fossili fluviali, al pun to da pregiudicare la ricostruzione dell'obso leto ordito idrico, che in assenza di probanti affioramenti archeologici, si configura come un inestricabile palinsesto difficilmente arti colabile nelle varie fasi cronologiche. Ciò nondimeno la moderna ricerca, tuttora in fieri, ha saputo produrre in merito interes santi risultati.
Esaminiamo dapprima, in sintesi, i dati emersi intorno al caso del paleo Panaro che denomineremo Scultenna, idronimo diffuso in età romana anche se di origini quasi certa mente pre-romane, in quanto l'appellativo at tuale vi subentrò a partire dall'Alto Medioevo per effetto di un evento che ne causò una con siderevole alterazione nel percorso, da cui emerse l'esigenza di distinguere il neonato al veo dal precedente (34 ). È di Frontino la notizia secondo la quale il fiume Scultenna scorreva nelle adiacenze di Modena, ciò che alimenta il presupposto che in quell'epoca esso superasse la via Emilia all'incirca nell'odierna posizione (35). Più pre cisamente, gli studiosi concordano nello stabi lire che allora, pervenendo in area pianeggian te, le sue acque divagassero in un'area com presa tra Castelfranco Emilia ed il letto dell'attuale Panaro, il quale ricalca oggi il mar gine occidentale dell'antico conoide di deiezio ne. I numerosi lacerti di alvei fossili riconosci bili nei territori di Castelfranco e Nonantola, sono tuttavia di incerta datazione, e soprattut to ne risulta ardua un'eventuale correlazione con quelli, pure cospicui, segnalati tra Ravari no e Crevalcore. Malgrado tali lacune interpre tative, i ricercatori reputano che questa impor tante idrovia si caratterizzasse con un traccia to molto più orientale dell'odierno fino a tutto il Medioevo, anche se già in età romana il suo percorso pare attestato più a nord ovest rispet to al periodo anteriore. Verosimilmente, dal l'innesto sulla via Emilia sino a Bomporto il suo andamento rispecchiava a grandi linee quello del moderno corso, mentre nella zona di pianura più a settentrione se ne riscontre rebbero le più vistose oscillazioni. lvi, infatti, si è rivelata una linea sinuosa che per Rami di Ravarino e il Canaletto si porta a Guisa Pepoli, per poi smarrirsi tra Crevalcore e Cento; que sta traccia, nota come •Panaro di Guisa Pepo-
(32) Se le nostre deduzioni fossero confermate, sa remmo in grado di accordare piena va1idità all'intuizione di Nissen, che riceverebbe cosl una sorprendente ratifica da un documento cartografico come la Tabula Peutingeria na, la quale. a voler prescindere dai numerosi problemi di esegesi che presenta, dalle grossolane imprecisioni e da quella rappresentazione distorta e debolmente oggettiva dell'erbe che essa offre, costituisce pur sempre un valido supporto per la ricostruzione del sistema itinerario roma no: cfr. supra nota 20. (33) Lungi dall'intenzione di intraprendere una trat· tazione esaustiva della paleoidrografia che coinvolge l'area di Pianura Padana circoscritta dagli atluali alvei di Reno ad est, Panaro ad ovest, Po a nord e via Emilia a
sud, è nostro proposito illustrarne per sommi capi la fisio· nomia limitatamente all'epoca romana, con la precipua fi. nalità di mettere in luce i riflessi che tale genere di discor· so esercita all'interno di questa ipotesi di lavoro. La rico- struzione che presentiamo non scaturisce da una ricerca condotta personalmente a riguardo, bensì muove da altrui contributi di studio dei quali si offre di volta in volta un'inerente bibliografia. (34) La diffusione dell'idronimo Scultenna in epoca m· mana è attestata in Llv. XLI , 1 2 , 7·9 ove la citazione conte· stuale all'evento bellico del 1 72 a.C.. che \'ide Liguri Roma· n i affrontarsi sulle rive del fiume, ne comprova l'amichità: si vedano anche STRAB. V, l . 1 2 ; PUN . . 1101. I , 1 1 8. .
e
II
( 3 5 ) fRONT I N . , Stratt•gematico n , I I I . 1 3 , 7 ; 1 4 , 3 .
56
G. PELLEGRINI
l i > . risulta pienamente inserita all'interno della maglia centuriale modenese, della quale scan disce la direzione dei limites, ciò che consente di disporre di un valido terminus posi quero per la datazione del presente paleoalveo (36). L'indagine effettuata sul microrilievo, ha con vinto gli esperti ad accertare la confluenza del suddetto fiume nel Po in una zona compresa tra Bondeno e Porotto-Cassana, dove rispetti vamente vi si immettevano le acque del Gabel lu.s e del Reno (37). Quanto alla fisionomia del paleo Reno, es sa si presenta estremamente complessa almeno sino all'epoca medievale, a partire dalla quale possiamo interpretare con maggior sicurezza le evidenze riscontrate. L'area entro cui le sue acque hanno divagato nel corso dei secoli, è stata a più riprese turbata da un susseguirsi di alvei di Reno soprattutto posi-romani, che ne hanno profondamente sconvolto l'asse tto. Per tanto, se la ricerca ha confermato un itinerario più orientale di quello odierno, antecedente allVIll secolo a.C., solamente in termini di ipo tesi possiamo dedurre che esso rimase attivo fino ai primi secoli dell'era cristiana, poiché ignoriamo quando precisamente si registrò quel significativo spostamento della sede verso ovest, da cui ne consegui lo stabilizzarsi del fiume su posizioni non molto dissimili dalle at tuali. Inizialmente, dunque, dalle adiacenze di Bologna, area di conoide ove il percorso oscil lava da ovest verso est, le remote tracce ne in dicano il passaggio per i territori di Castel
Maggiore, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale e Poggio Renatico, onde proseguiva si no a terminare nel Po tra Porotto e Cassana per l'appunto, dopo una sua eventuale previa confluenza nel sistema Secchia-Panaro (38). Successivamente il fiume, abbandonato il precedente corso, si spostò verso ovest descri vendo un ampio meandro tra Bologna e Arge lato, che l'andamento sinuoso del Fosso Riolo sembra ricalcare in persistenza; nella fascia territoriale compresa tra Argelato e Sant'Ago stino si sono riconosciuti, poi, almeno due pa leoalvei diacronici: il primo, più occidentale, diretto a Galliera, il secondo a lambire la Volta di Reno e Castel d'Argile, dove si bipartiva ver so Poggetto e Pieve di Cento rispettivamente. Si è calcolato che siffatto corso relitto si sia mantenuto pressoché inalterato fino all'XI se colo d.C .. quando ancora esso sfociava nel Po nei pressi di Vigarano (39). D'altra parte, vi è chi deduce un ramo fos sile del Reno dalle evidenze emerse nella zona di Argelato e Castel d'Argile fino a Cento e Re nazzo, ascrivendone l'inizio dell'attività ad un periodo che si estende tra la tarda antichità e l'Alto Medioevo, in quanto gli si vuole imputa re una fondamentale responsabilità nella can cellazione di alcune consistenti porzioni di centuriazione in quel comprensorio (40). Per quanto concerne infine il torrente Sa moggia, disponiamo di una bibliografia piut tosto esigua che ci consente di effettuare sol· tanto alcune, brevi considerazioni (4 1 ).
(36) CREMO N I N I 1 987, pp. 6-7; CA.LZOLARI 1 988, p. 1 02; IDEM 1 989, p. 36; a quest'ultimo studio si rimanda, altresl, per la correlazione tra l'andamento del •Panaro di Guisa Pepoli• e il tessuto centuriale modenese. Nel mede simo contesto, l'autore ribadisce la difficoltà di stabilire una cronologia sicura della traccia individuata a sud di Ravarino e Crevalcore, la quale, vista la menzione che ne fanno alcuni documenti databili tra l'Xl ed il XVl secolo, potrebbe doversi riferire all'epoca tardo-antica o altome dievale: ibidem, p. 40; CASTALDTNI, RAIMONDI 1 98 5. p. 1 56. Segnaliamo inoltre che il sito di Guisa Pepoli. venen dosi a trovare su di un'unità morfologica topograficamen te favorevole, come il dosso che anualmente cela la sede relitta dello Sculttmna veda, viene reputato da taluni stu diosi luogo idoneo all'ubicazione di Vico &rnino : BoTTAZ· Zl 1 988, p. 1 69; BoTTAZZI , CALZOLARI 1 990 , p. J 8. Quanto all'alveo fossile del Panaro che, passando a nord est di Ca stelfranco Em i l i a , doveva proseguire all'incirca verso i ter ritori di San G i o v a n n i in Pcrsicl• t o . C e n t o . Dosso, Sant'Agostino, Mirabello, Vigarano, Sl'g n a l at o in CALZO LARI 1 98 1 . p. 4 5 , è stato annoverato piU d i recl•nte t ra i pn l eo corsi a t t ivi prima dell'VIII secolo a.C.: c i L CAST ALDI N I , RA I M O N D I 1 98 5 , fi�. 3 p. 1 5 5 . ( 3 7 ) CREMOJ\; I N I 1 98 7 , p. I O; S. CREMOI'..: I l'..: l . � La h a s sa pianura modenl.'sc: em l u gra f i a dci d o m i n i fl u \"i a l i d i S ecc h i a l' Panaro .. . i n L 'F.mt!ia i11 e t à nmuma . M mk n a
1 987, pp. 85·96, ivi pp. 93·94: CALZOLARI 1 988, p. 1 02. Non si deve, tuttavia, trascurare l'ipotesi che prevede la fusione tra il sistema rappresentato da ScultenruJ e Gabel lus ed il Reno, in un'area poco a nord di Mirabello, dun que prima del loro ingresso in Po. al quale confluirebbero uniti nei pressi di Porotto: CASTALDINI, RAIMONDI 1 985, fig. 3 p. 1 55. ( 3 8 ) A. M . TRAVAG LI VISSER, • La villa romana di Cassana. Ricerche e scavi dal 1 97 5 al 1 977•, in Lo. vi/lo romana di Cassana. Documenti archeologici per la storio del popolame,to rustico, Ferrara 1 978, pp. 33-72, ivi p. 40; CASTALDINI, RAIMONDI 1 985, p. 1 56. In 8oiTAZZI, CAL ZOLARI 1 990 , p. 1 6, fig. 2 p. 1 7 , leggiamo che il Reno do veva superare la linea della via Emilia in conispondenz.a del cosiddetto •muro di Reno• , attestalo poco ad ovesl del centro d i Bologna. (39) CASTALDI NI, RAIMONDI 1 985, fig. 3 p. 1 55, p. 1 57 C' re la t i va bibl iografia. Dopo il XVI secolo d.C., in seguito nd un'ennesima rot ta , il Reno non figurerà più tra gli af nucnli dd Po: ibidm1, pp. 1 58 - 1 59. (40) U G G E R I 1 9t\7 . p p . 73-74. ( 4 1 l L"a na l i si che st:guè' fa riferimento in pan.icolare a R . ScAR A N J . � 0:-.:-.l'n azioni su l l a documentazione archeo log i c a del cnm p rcnsmi o fra S . Giovanni in Persiceto e No nantob M . in S1rada Mat·�tra. Ot1aderni dello Biblioteca Co wmwlt• .. c;. C. Cmn•,. tl1 S. Gul\'allni in Persiceto l, Bolo·
ITEM AB AQUILEIA BONONIAM
l IJ III
57
Area didi� dd fiumc '-'a
Aru di dh...... clci T""""' Soooogjl "'" didi,...._ cW -. ._
-.... Palcoalwi
• MODENA
N
'
l� lO km IO �--._--�___.__�
Fig. 5. Sintesi illuslrativa delle aree di tra Modena, Bologna
e Ferrara.
pertinenza dei fiumi Panaro, Sa.moggia e Reno per l'età romana. nel comprensorio
Benché siffatto idronimo sia documentato soltanto a partire dal Medioevo, ci sono suffi cienti elementi che inducono a postulame l'at tività anche per l'epoca antica, quando il suo alveo, più occidentale di quello attuale, doveva
interessare i l Centese. Invero, s i presume che allora esso potesse rappresentare la linea di confine tra l'ager mutinensis e bononiensis, nonostante tale funzione rimanga dubbia, poi ché non si può escludere che ad adempiervi
gna 1 968, pp.
1 72 ; U si può, quindi. sostenere che la via Nonan tolana corrisponda ad un percorso d i età romana e. preci samente, ad un asse centuriale obl i quo su c u i . pcrlop i ù , i fautori dell'indirizzo • o rie ntale .. tendono ad impostare la bretella della via Emilia Altinate facente capo a Modena: cfr. fig. 3 e CALZOLART 1 98 1 , p. 76; IDEM 1 984, pp. 1 42 , 1 52 . 1 56. (49) Per a pp ro fo nd i re la q u c sl i o ne . s i rimanda a l l ' i n d a g i n e condolta da Picrluigi Tou.i sulla b a s e ddl'in lerpre la7.icmc di fotografie acn•c �ca l l a i e i n una porziom: dd l c c
ziocm10 ingegnensuco proprio dei romani avrebbe privilegiato, come ci attenderemmo, un teatro che fosse al riparo da tali incon venient i . A rendere tuttavia quanto meno ammissibile questa eventualità, intervengono autorevoli studi che hanno documentato, in ambienti dai requisiti analoghi a quello di nostra competenza, l'esistenza di itinerari romani in evidente relazione con percorsi flu viali. Condizionamenti diversi sono all'origine di queste scelte. ma in genere esse sembrano muovere dall'esigenza di armonizzare gli ele menti essenziali di un paesaggio in costante evoluzione, come in un palinsesto dove i segni tangibili della presenza romana si compene trano con le tracce della precedente frequenta zione, che si impongono quali linee guida del la nuova organizzazione territoriale ( 49). Questo parallelo ci permette di non esclu dere a priori che simili valutazioni avessero indotto i Romani, anche in quella circostanza, a costruire una strada nelle immediate adia cenze di u n fiume, laddove la necessità di seguire una pista preesistente o, ad esempio, di valorizzare eventuali rapporti con direttrici cisappenniniche, lo avesse richiesto. Conclusioni Una strada, la Bologna-Aquileia, verosimil mente concepita per assolvere ad un preciso ruolo politico-strategico sin dall'età repubbli cana, la cui fisionomia ci giunge approfondita da una fonte del III secolo d.C. e che, ipoteti camente. figurerebbe anche nella compagine della viabilità di IV secolo, quando le esigenze che ne avevano motivato la costruzione dove vano risultare ormai anacronistiche.
Valli Grandi Veronesi: P.L. Tozzi, Memoria del/d TemJ. Firenze 1 987, pp. 38-4 1 . note 73-74 p. 59, relative tavole d i riferimento. Sulla scorta delle particcr lari considerazioni che egli trae dall'osservazione delle aerofotografie in oggetto, apprendiamo l'esistenza di t�o��cce riconduc i b i l i ad itinerari terrestri messi a punto in età mana, fm1ementc condi7.ionati nella loro fisionomia dalla presenza di paleoalvei, a loro volta strettamente collegati a strutture an1ropiche attive a partire dall'età del Bronzo. Sebbene questi casi non abbiano particolari attinenze con l'arteria d i cui ci st ia mo occupando, essi luttavia rappre sentano una prova eloquente della presenza di assi peri fluviali d i epoca rom a n a in territorio pianeggiante. Questa s l ratcgia appare indotta da motivazioni intrinseche alla di fica pertincm·.a, ma il fatto che essa sia stata n• r i f i c a l a sul l c rrcno mediante un'approfondita ricerca s c i e n t i f i c a , offre maggiore verosimiglianza alla ricostru z ione da noi pmposta.
Sloria dell'uomo, c
ro
zmw
)peci
ITEM AB AQUILEIA BONONIAM
61
,-
N
' • .Madl ..,__ ....._ _ s.-.w- - a-. . -. . ,._.. ......_ _ .,.... ,..... ...... · - · "'- � ,_ _
. .... .--..
......
Fig. 7. Ricoslruzione ipotetica del percorso cispadano dell '/tem a b Aquileia Bononiam. In eviden7.a le due diversioni orienta le lungo ì fiumi. Nel riquadro in aho a sinistra, dettaglio dell'area in esame. Conveniamo di affidare al periodo repub blicano le origini del primitivo tracciato, fa cendo risalire l'inclusione di Mulina nel conte sto itinerario ad una fase successiva, quando fu creata una bretella di raccordo al preesi stente asse, come conseguenza di un muta memo nei rapporti con la capitale, e di una trasformazione intervenuta all'interno dell'as setto stradale transappenninico, che elesse Modena privilegiato trait-d'union lungo la via Emilia. tra Roma e la Cisalpina. Con il venir meno delle premesse che ave vano sino a quel momento regolato la piena
vitalità del sistema Flaminia minore!Bologna Aquileia. coeso veicolo di penetrazione roma na in Val Padana, ricevettero notevole impulso le direttrici imperniate su Mutina. punto di ri ferimento per le viae Cassia e Clodia, vettori centripeti dell'ordito viario rivolto al settore nord italico. Supponiamo di leggere un'allusione a que ste programmatiche inlerrelazioni, che venne ro via via istituendosi tra Italia centrale e Val Padana, nella vignetta della Tabula Pewinge riana in questione. laddove ambedue i tronchi viari pertinenti alla traccia esam inata, paiono
G. PELLEGRINI
62
non esaurirsi sull'asse della via Emilia ma, co me indicherebbe la presenza del tratto rosso anche a sud di essa, preludere a collettori su bappenninici nei quali andrebbero a penetrare a seguito dei rispettivi fiumi. Il nostro ragionamento ci porta a consi derare una strada, nota nel Medioevo come via Cassiola, i cui lacerti sono ancora ben di stinguibili nell'attuale cartografia, che con giungeva con un rettifilo la zona di Monteve glio con il ponte della via Emilia sul Samog gia e, da indi, progrediva con andamento analogo verso San Giovanni in Persiceto e Decima di Cento ( SO). Ci domandiamo se il tracciato della •piccola Cassia• , nella sua va riante •persicetana• , di cui ci informa la do cumentazione medievale, non possa in qual che modo riflettere il ricordo di un anteriore itinerario di epoca romana (S I ). La sua pale se analogia con il percorso sopra postulato, di pertinenza della Bologna-Aquileia, nel tronco diretto da Vico Sem ino alla mutatio ad Medias, potrebbe celare l'eventualità che di questa antica direttrice, la Cassiola diven ne ad un certo momento il naturale prolun gamento verso l'Appennino, confermandone l'attività anche in epoca successiva a quella romana.
Del resto, non ci sembra che l'odonimo Cassiola possa rappresentare un valido ostaco lo in tal senso, infatti, ne conosciamo una ge neralizzata ed ampia diffusione durante il Me dioevo, quando la tendenza era di conferire la medesima denominazione a più varianti viarie afferenti ad una medesima importante arteria, in quanto la situazione geografica perlopiù fa voriva l'impianto di alternative ad un percorso principale; siffatti tramites erano pensati qua le parte integrante di un'unica via di comuni cazione e, pertanto, risultava superflua ogni distinzione nominale che valesse ad isolarli uno ad uno all'interno di questa compagine. Non ci pare quindi peregrina l'ipotesi di un assorbimento, da parte dell'appellativo medie vale, dell'odonimo romano, su cui del resto sussistono incertezze, la qual cosa potrebbe aver originato la repentina obliterazione della sua memoria nei secoli successivi (52). Dall'approfondimento di questa supposta relazione potrebbe derivare, infine, la possibi lità di far luce sul destino di una strada, che nonostante le nobili premesse da cui prese le mosse, per cause ancora ignote, fece ad un certo momento perdere traccia di sé.
(50) BONORA MAZZOLI, DALL'AGLIO 1 983, pp. 8- 1 1 ; BoTTAZZI 1 988, p. 1 68; fOSCHI 1 998, pp. 8 1 -82. Rammen tiamo in proposito un noto passo di Cicerone in cui si ri ferisce che •tres viae sunt ad Mutinam . . . tres ergo, ut dixi,
esso registrò un'analoga, generalizzata propagazione du rante il Medioevo.
viae: a supero mari Flaminia, ab in{ero Aurelia, media Cas sia » : Ctc., Phil. , XII, 9. � opinione diffusa che la via Cassia
interposta tra l'Aurelia e la Flaminia, debba identificarsi con l'asse che da Pistoriae valicava l'Appennino in direzio ne della Val Padana, della quale la via Cassiola in questio ne sarebbe un diverticulum. (5 1 ) Per approfondire la conoscenza della medievale via Cassiola, si rimanda a FoSCHI 1 998, pp. 87- 1 00, ove si indivi duano tre percorsi alternativi del medesimo iter, di cui la va riante •persicetana• rappresenterebbe quello centrale. (52) A suffragare la verosimiglianza che l'odonimo medievale Cassiola sia. ad un certo punto, subentrato a quello classico di Aemilia, ammesso che tale fosse effetti vamente la denominazione di età romana, interviene il ca so sostanzialmente affine della principale via Emilia, che fu chiamata via Claudia nel tratto compreso tra Bologna e Piacenza: cfr. DALL'Acuo 1 998, p. 5 l . Segnaliamo, inol tre. che la stessa altuale via Nonantolana, nel cui tracciato diversi studiosi vogliono intravedere la pcrpetuazione di un segmento della Aquileia-Bologna. affcn:nte alla diver sione Mulina-Vico .'M!m i no ( fi g . 3), compa re come •.Hro.ta Claudia comunis per quam itttr Nc ma ntu la m .., in un docu mento dd XIII secolo: cfr. CALl.OLA R I 1 984, nota 32 pp. 1 42 - 1 4 3 . In entrambi gli esempi riportati l'odonimo di ri ferimento è quello di Clodia, o Claudia, per il quale vale quanto si C de t to a proposito dd tc1mint> Cassia, in quanto
GIADA PELLEGRIN I
Referenze grafiche: Figg. 1 -3, 5-7, rielaborazioni dell'autrice su base /GM (l : t OCl.OOO ) . In particolare, in fig. 5, le zone di afferenza di Panaro e Reno sono state desunte da D. CASTALDIN I , RAI· MONDI, •Geomorfologia dell'area di pianura Padana com presa Cento, Finale Emilia e Agostino•, in Alli deJJ4 Società dei Naturalisti e MatertUJiici di Motkna CXVI. sr. VI, Modena 1 985, pp. 1 4 7- 1 76; mentre quella del Samog gia è stata ricostruita su basi bibliografiche: R. ScARANI, •Osservazioni sulla documentazione archeologica del com prensorio Giovanni in Persiceto e Nonantola•. in Stra
S.
fra
S.
LXIII,
fra S.
da Maestra. Quaderni dello. Biblioteca Comui'Ulie .c.c. Cro ce• di S. Giovanni in PersiL·eto l, Bologna 1 968, pp. 1 9-28; M. CA LZO URI, La pianura modenest in età romana. Ricerche di topogra{ìa e toponoma.�tica, Modena 1 98 1 ; D. CASTALDINI, S. RAIMONDI, •Geomorfologia dell'area di pianura Pada na . . . •, cit. ; G. UGGERI, U origini del popolo.mento rul territo rio ferrarese. Carta archeologica 1: F. 0 75 1-11. Cento 1 987. Nella fig. 6 la centuriazione è ricostruita sulla base di R. C H E V A L L I E R , La romanisation de la Celtique du P6. Roma 1 98 3 ; F. GUANDALI N I , • l..a centuriazione in Emilia Romagn :J n , in A ITA X: Urbaniz.zazione delle campagne nell'Jralia amica , 200 1 . pp. 7 1 -77. Fig. 4. a. tratta da copia del Codex Vindoborunsis 324, sl..'g m. IV ( pt.'r gent ile concess ione dei Musei Civici di Reg gio E m i l ia l; b. c. d. tra.tle da fac-simile dell'edizione di Kon rad Miller ( 1 887-88) del la Tabuln Peutingeri.aM , segm. IV.
ITEM AB AQUILEIA BONONIAM
63
ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Oltre a quelle della rivista, sono state utilizzate le se guenti abbreviazioni: SoNORA MAZZOU, DALL'AGUO 1 983: G. SONORA MAzzo LI, P.L. DALL'AGLIO, • la viabilità romana nella pia
nura modenese e reggiana. Ipotesi di ricostruzione•.
in Vi.abilittl antica e medievale nel territorio modenese e reggiano. Contributi di studio, Modena 1 983, pp. 7-33. BosJO 1 983: L. Bosro, Lo. Tabuill Peutingeriam�. Uno. de scrizione pittorica tkl mondo antico, Città di Castello 1 983.
L. Bosro, U strade romane della Venetia e tkl/'Histria, Padova 1 99 1 .
Bosro 1 99 1 :
G . BoTTAZZI, c le vi e oblique nelle Centu riazioni Emiliane•, in Vie romane tra Italia centrale e
BoTTAZZI 1 988:
Pianura Pad4na. Ricerche nel territorio di Reggio Emi
lia, Modena e &/ogna, Modena 1 988, pp. 1 49- 1 9 1 . BoTTAZZI, CALZOLARI 1 990 : G. 8o1TAZZI, M. CALZOLARl, •Vicus Varianus (Vigarano) e la strada romana dal modenese ad Este•, in Quoderni della Bassa Mode�U· se. Storia, tradizione, ambiente anno IV, l, San Felice sul Panaro 1 990, pp. 1 1 -24. CALZOLARI 1 98 1 : M . CALZOLARI, lA pianura modenese in
età romana. Ricerche di topografìa e toponoma.stica,
Modena 1 98 1 . CALZOLARJ 1 984: M . CALZOLARJ. • Per una lettura del ter ritorio: le persistenze romane nella Pianura Modene se•. in Mirandola e le terre del basso corso tkl Secchio.. Dal Medioevo all'età conlemporanea. 1: Territorio e so cietà, Atti del Convegno di Studi, 13, 14, 15 maggio 1983, Modena 1 984, pp. I 29- 1 60. CALZOLA.RI 1 986: M. CALZOLARI, Territorio e in.sedio.numti nella bassa pio.nura del Po in età romana, Verona 1 986. CALZOLARJ t 988: M . CALZOLARJ, •L'antico corso del Pana ro e la regolamentazione delle acque in età romana•, in 11 sistemo. fluviale Scoltenna/Panaro: storU d'acque e di uomini, Alli del Convegno di Studi, IO, 11 marzo 1 988, Modena 1 988, pp. 99- 1 05 . CALZOLARI 1 989: M . CALZOLARJ, • Per una ricostruzione dell'antica idrografia modenese: ricerche per la data zione dei paleoalvei del Panaro•, in Quaderni della &ssa Modenese. Storia, tradizione, ambiente XVI, Mo dena 1 989, pp. 33-48.
CASTALDIN I , RA.IMONDI t 98 5 : D. CASTALDI NI, S. RA.IMON· DI, •Geomorfologia dell'area di pianura Padana com·
fra
presa Cento, Finale Emilia e S. Agostino• in Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena CXVI, sr. VI, LXIII, Modena 1 98 5 , pp. 1 47 - 1 76. CREMONINI 1 987: S. CREMONI N I , •Questioni preliminari allo studio morfoanalitico della bassa pianura mode nese•, in Quaderni della Bassa Modenese. StoriA, tradi· zione, ambiente, anno l, (Il), San Felice sul Panaro 1 987, pp. 5 - 1 2 . CuNTz 1 929: O. CuNTZ, ltinerariiJ. Romana. ltinerariiJ. An tonini Augusti et Burdigalense I, Leipzig 1 929. DALL'AGLIO 1 992: P.L. DALL'AGLIO, •La cosl detta via Ae milia Ahinate: un problema aperto•. in Padusa. Bol
leuino tkl centro pole.sano di studi storici, archeologici ed etnografici XXVI-XXVII. Rovigo 1 992, pp. 3 3 1 -337. DALL'AGLIO 1 99 5 :
P . L . DALL'AGLIO, •Strabone e la via
Emilia Altinate•, in Ocnus. Quaderni dellil scuola di specio.lizzazione in archeologia dell'Università di Bolo gna III, 1 995, pp. 29-35. DALL'Acuo 1 998 : P.l. DALL'Acuo, Dalla Pamra-Luni alla Via Francigena: storia di una strada, Sala Baganza 1 998. FOSCHI 1 998:
P. FOSC H I ,
c
l.a medievale via Cassiola•, in
Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana: [Q via bilità appenninica dall'Età Antica ad oggi, Atti delle giornate di Studio, l 2 luglio, 2, 8, agosto, /3 sellembre 1 997, Porretta Terme, Pistoia 1 998, pp. 79· 1 00.
Notizie e ricerche per la storia di Montagnana e del suo territorio dalle origini al Mille di Cristo, Vicenza 1 976. LAssERRE t 967: F. LASSERRE, Strabon. Géographie I I I : libri V e VI, Paris 1 967.
GtACOMELLI 1 976: A. GtACOMELLI,
E. RossErro. • La mansio Anneiano dell1tinerarium Antonini e il perco�o della strada ro mana da Este a Modena• , in Archeologia Veneta: Rivi sta della Società archeologica veneta V, Padova 1 982, pp. 1 9 1 -205. UGGERI t 987: G. UGGERI, /..L origini del popolamento nel territorio ferrarese. Carta archeologica 1: F. " 75 1-11, Cento 1 987. WtSEMAN 1 989; T.P. WISEMAN, • La via Annia: dogma ed ipotesi•, in Athenaeum LXVII. 1 989, pp. 4 1 7-4 2 5 . RoSSETTO 1 98 2 :
LA VIA DEL CONFINE
Con il nome di via del Confine si identifica attualmente il rettifilo lungo all'incirca undici chilometri che, con orientamento nord ovest sud est, corre a pochi chilometri dal litorale nell'entroterra dei comuni di Cervia e Cesena tico, congiungendo le frazioni di Pisignano e Villalta. Questa strada rappresenta uno dei maggiori assi viari nel contesto della Romagna costiera, inoltre costituisce la linea di divisio ne, appunto il confine, tra i comuni di Cervia (sul versante marittimo) e Cesena (nel versan te interno) ( l ). In antico, oltre a questa parte di percorso, la strada proseguiva con anda mento regolare sia verso nord che verso sud,
sfruttando il naturale rialzo del terreno in prossimità dei cordoni di dune sabbiose parai· leli alla linea di costa (fig. 1 ). Sul lato settentrionale, la strada attraversa va il corso del Savio piegando leggermente ver so levante, poi continuava al di là del fiume nuovamente rettilinea, con un percorso ricala cato probabilmente dall'attuale via Ponte della Vecchia (2), per incontrare in località Borghet to I (fig. l n. l ) la via del Dismano, l'importante rettifilo che univa Ravenna a Cesena (3). Supe rata la via Dismano, sembra abbastanza sicuro che la Confine proseguisse con il medesimo orientamento: il tracciato si riconoscerebbe an-
Ricerca svolta sull'ambito delle attività promosse dal la Cattedra di Topogr.1fia dell1talia antica deii'Unive�ità di Bologna.
FARFA.NETI 2000 : B. FA.RFANETI, Cesenatico romana. Archeologia e territorio, Ravenna 2000. FOSCHI 1960-6 1 : U. FOSCHI, •Strade romane Ra
Oltre a quelle della rivista, ho fatto uso delle seguenti abbreviazioni: Aemilia 2000: Aemi/itl. LA cultura ronuJna in Emilia Romngna cUù /Il sec. a.C. aU'ettl costantiniana, a cura di M . M ARI N I CALVANI (Catalogo della Mostra, Bologna 2000 ) , Venezia 2000 .
AttiMemProvR XII. 1 960-6 1 . pp. 43-56. MAIOLI 1 988: M.G. MAIOLI, c l) tenitorio di Cervia in epoca romana• , in Cenlia 1 988, pp. 47-6 1 . MAJOLI 2000 : M.G. MAIOLI, • I l tenitorio Decimano in epoca romana• , in /n agro Decimano. Per un catalogo del patrimonio storico archeologico del territorio a sud di Ro. venna, a cura di G. MONTEVECCHI, P. NOVARA, Ravenna 2000. pp. 25-4 1 . MANZELLJ 2000 : V . MANZELLI, Ravenna, Roma 2000 . 0RTALLI 1 992: J. 0RTALLI, c l..a Cispadana orientale: via Emilia e altre strade• , in AlTA l, 1 992, pp. 1 47- 1 60. 0RTALLI 2000 : J. ÙRTALLI, c l.e tecniche COStruttive • , in Aemilia 2000, p p . 86- 1 0 1 . SANTORO BIANCHI 1 988: S . SANTORO BIANCHI, • U n paese d'acque: il territorio cervese nell'antichità•. in Cer via 1 988, pp. 63- 1 1 7. UGGERI 1 984: G. UGGERI, •l..a via Popilia e i collega
ASAER: Archivio tklla SoprintentùnZJJ. Archeologica dJ!l I'Emili4 Romagna. BALLERJN 1 993: 8. BALLERIN, c i i Rubicone e la Jito ranea antica. Conferme archeologiche ad una tesi • , in Ro magrJQ arte e storia XIII. 1 993, pp. 5-30. BERTANI, MIGANI 1 997: M . G . BERTANI, S. MIGANI,
fra
•Carta archeologica della fascia costiera f. Savio e f. Uso•, in Storia di Cervia , I. Evo Antico, a cura di P.L.
DALL'AGLIO, Rimini 1 997, pp. 1 6.3-203. 8ERTAN I , VULLO 1 99.3: M.G. BERTAN I ,
N. VULLO, ·Cana archeologica della fascia costiera f. Savio e f. Marecchia•, in Storia di Bellaria-Bordonchio-lgea Mari na, I, a cura di P.L. DALL'Acuo, Rimini 1 99.3, pp. 1 49-
fra
2 1 7. BoNORA 2000 : G. BoNORA, •la centuriazione nel l'Emilia orientale • , in Aemilio. 2000 , pp. 57-6.3. BoNORA MAZZOLI 1 980: G. BoNORA MAZZOLI, •Aspet· ti tecnici della centuriazione del tenitorio riminese-cesena te•, in SR XXXI , 1 980, pp. 295-326. BorrAZZI 1 994: G. BoTTAZZI, c ii reticolo centuriale di Bagnacavallo: la sistemazione paesaggistica ed infra strutturale della pianura romagnola antica• . in Storia di &grwcavallo. I. Bologna 1 994. pp. 7 1 -95. Cervitl 1 988: Cervill. Natura e storia, a cura di O. MA RONI, A. TURCHINI, Rimini 1 988. DALL'AGLIO 2000 : P.L. DALL'AGLIO. •Geografia fisica e popolamento di etl romana• . in Aemilia 2000, p. 51 ss.
fra
venna, Rimini e Cesena attraverso il tenitorio cervese•. in
menti stradali tra Rimini e Ravenna in età romana•, in
Culture fìgurative e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario Zuffa , Il, Rimini 1 984, pp. 40 1 -4 1 7. VEGGIANI 1 977: A. VEGGIANI, •Origine ed evoluzione del tenitorio di Cesenatico•. in lA marineria romagtrola, l'uomo, l'ambiente, Cesenatico 1 977, pp. 1 - 1 1 . ( l ) FOSCHI 1 960-6 1 . p . 4 8. (2) U strada trae la sua denominazione dal pon1e che attraversa il torrente Bevano. (.3) Per questa strada si veda, in panicolare, A. CAMPA· NA, • Decimo. Decimano, Dismano. Ricerche d i topografia romana c med ieva le nella p ia nura ro magno l a ... . i n Emilia Romana, l, Firen1.c 1 94 1 ; G. SUSI N I , • Per una pmhlema t i ca della colon i n..a1. ion e romana: i q u e s i t i d e l Dismano " . i n SR XVIII. 1 967, pp. 227-254.
66
B. FARFANETI
cora fino a Borgo Muratore nel !roncone di strada che si stacca dal Dismano in direzione nord ovest con il nome di via Vecchia Garet ta (4). Rimane incerto ove si dirigesse in segui to la via e le teorie formulate a riguardo non trovano conferme archeologiche. Una delle ipotesi più interessanti è quella avanzata da Bottazzi, il quale ritiene che la strada si inol trasse fin nel cuore della Pianura Padana, rap presentando il secondo elemento organizzativo della regione assieme alla via Emilia (5). A di mostrazione di questa ipotesi, Bottazzi reca tratti stradali da lui riconosciuti paralleli alla via del Confine anche al di là della via Vecchia Garetta, in particolare nei dintorni di San Pan crazio e di Santa Maria di Fabriago (6). Anche Susini è dell'avviso che la via del Confine dovesse proseguire oltre il settore noto, seppur con un diverso itinerario: come Bottazzi, suppone che la strada, dopo Pisigna no, toccasse i centri di Russi, Bagnacavallo, Lugo ma poi, a suo parere, avrebbe piegato verso nord per raggiungere un valico sul brac cio più antico del Po e arrivare ad Argenta; da qui sarebbe poi tornata a puntare verso il mare Adriatico e si sarebbe spinta verso le co ste venete a ridosso delle Alpi orientali (7). Non pone problemi, invece, la ricostruzio ne dell'originale andamento della strada nel settore meridionale: oltrepassata Villalta di Cesenatico (fig. l n. 2), infatti, la via del Confi ne procedeva con andamento rettilineo fino a Rimini, congiungendosi all'altezza di Castella bate (fig. l n. 3), all'incirca nell'immediato en troterra di Igea Marina, con un'altra strada antica, che si originava sempre da Rimini, ma arrivava dritta a Ravenna fiancheggiando il li-
(4) MAIOLI 2000 , p. 29. (5) BcrrrAZZI 1 994, pp. 83-84, teorie poi riproposte in
G . BoTTAZZI, c l.e '"centuriazioni'" di Ravenna e Voghen· 1.a • , in CARB XLIII. 1 997. p. 105. (6) 8oTTA ZZI t 994, p. 83. Per la proposta alcuni trani
relativi alla continuazione della strada sono stati ricono sciuti anche attraverso le foto�rafie ael'ft': M.C. 8AZZOC CHJ, d.a romaniz7.azione dell'Emil ia-Romagna orientale e il problema della ricostruzione del l e vie in epoca roman a • , i n GRUPPO ARCHEOLOGICO DECI MANO (a c u ra d i ) , Storia e archeologia tJeri/ territorio, Raven na 1 982, p. 75. (7) G. SllSINI, c la CUI"\'8 SOltO i l Garampo: geografia antica del Cesena t e • , i n JI Co. mJbbio XXI, 1 995. p. 6. (8) Oue!oo t a è la strada nella q u a l e si idcntiri�a con n·r tcz7..a uno dei percorsi della la via Po pi lia , la strada conso lare costruita nel 1 32 a.C. , che un iva Rimini a d Adria pas sando per Ravenna. I l problema del riconosc imento del tra.c�iato della Popilia verrà t rallalo più !oo pcc i fic:atamente in seguito (9) Da questo punto in 3\'an t i per '\·ia del Confine" si
!orale (8); questa parte comune ad entrambi i percorsi attualmente coincide con un tronco ne della S.S. 1 6 Adriatica (9). Diversi sondaggi eseguiti negli anni Settanta hanno messo allo scoperto il tracciato tra ViUalta e Castellabate in più punti, inoltre agli inizi del XVI secolo buona parte del !roncone sud della via del Con fine era ancora chiaramente distinguibile ( I O): in particolare Girolamo Fantaguzzi ( I l ), cele bre storico cesenate, racconta nel suo Caos che alcuni sapienti savignanesi ne avevano rintrac ciato il percorso fino a Rimini ( 1 2). Caratteristiche strutturali della strada La conoscenza della sistemazione della massicciata in epoca romana deriva proprio dalla serie di sondaggi condotti tra il l 977 ed il 1 978 dagli incaricati del comune di Cese natico nell'area a sud est di Villalta dove, in base alle fotografie aeree, venne localizzata sulla superficie dell'arativo una lunga scia di materiali appartenenti ad un tracciato gla reato ( 1 3). La strada venne intercettata nelle vici nanze di Sala di Cesenatico ( 1 4) e venne fat ta una sezione trasversale per definirne con precisione le misure; nell'occasione, fu prele vato il campione della stratigrafia che è at tualmente esposto neii'Antiquarium di Cese natico (fig. 2 ) . La massicciata è risultata ricoperta d a u n grosso pacco di argilla e l i m o di origine allu vionale (fig. 3, n. 1 ), di spessore variabile a se conda dei diversi punti sottoposti al controllo tramite sezione ( 1 5). Durante la prima campa-
intenderà non solo la pane di tracciato attualmente percorribile, ma la strada nel suo insieme, compresa dei set101i il cui percorso � stato ricostruito con sicurezza: da Rimini a Borghetto l. (l 0) SANTORO BIANCHI 1 988, p. 86, nola 72. ( I l ) G. FANTAGUZZI, Caos. Cronache Ctsenati d�i s«c. XV-XVI, mn. secc. XV-XVI (Bibl. Com. Cesena, nn. 1 6464), c. 1 38. ( 1 2 ) Anche in seguito, comunque, abbiamo teslimo nianze dirette della riconoscibilitl della strada: ancora nei primi decen ni del XIX secolo, infatti, il Nardi sostiene di a\·crla seguita a 11-a t t i da Sala di Cesenatico fino all'altezza di San Maum Pascoli. L. NARDI, fki compiti. F�ste e giuo dri l.'Ompitalì dt'�li antichi e dell'antico Compito so.vignane ·"e in Roma�o:11a, Pesa ro 1 827, p. 88. ( 1 3 ) Le \'arie fas i de-lla ricerca in BALLERIN 1 993 , pp. 1 6- 2 2 .
( 1 4) I n particol:u-e venne localizzata nel Podere Mari n i , alla pmfond ità di l·ir'Ca un melro. ( 1 5 ) VE( i ( ì i A N I 1 977, p. 8.
VIA DEL CONFINE
67
Fig. l. La via del Confine (andamento nord ovest-sud est) e la via dd Dìsmano (andamenlo nord-sud). l numeri indicano le principali località menzionate nel testo; le lettere corrispondono ai miliari, riconosciuti o ipotìz7.ati. relativi alla via del Confine.
gna d'indagine la strada venne seguita fino alla località chiamata "La Montaletta" ( 1 6). a poca distanza dal punto di attraversamento
del torrente Pisciatello, noto come "Ponte Ros so" (fig. l n. 4). conducendo sezioni stratigra fiche circa ogni 1 00 metri . Con la seconda
( 1 6 ) Il nome indica una zona nota per essere soprae lcvata rispetto alla campagna cin:ostance '"' lungo la quale si hanno, da sempre. massicci affioramenti di materiale
ghiaioso sulla superficie dci campi arati. Il toponìmo è analogo a qudlo di ·Montalctto··. situato invece nel Comu· ne di CerYìa e lungo il tracdato ancora percorribile ddla
B. FARFANETI
68
Fig. 2. Tassello prrlevato dalla strada in localit� Sa.Ja di Cesenatico (Cesenatico, Antiquarium).
campagna di ricognizione, sempre in direzio ne Rimini, si raggiunse approssimativamente il torrente Pisciatello. dopodiché i sondaggi furono definitivamente abbandonati. Veggiani ha messo in evidenza come, tuttavia, il segno della strada non si interrompa mai completa mente e solo poco più a sud est di Ponte Ros so. nel podere di Ca' Zoffoli, riaffiori nuova mente, apparendo nelle foto come una lunga striscia di ghiaia biancastra che solca i campi. ben visibile soprattutto dopo le arature ( 1 7).
via del Confine, contraddistinto dallo sh..•sso forte rilievo a confmnto dei terreni limitrofi: BALlERIN 1 99 3 . pp. 1 7 . 24. Le due località sono state spesso associati..' dando adito ad a k u ne l'onfusioni intt:rprctativc, sopraHutto per quanto ril:!uarda la localiu.azione dc:i miliari . ( 1 7 ) VF.GGI -' � 1 1 97 7 . p. 8. ( 1 8 ) ( O F. M 1 97 7 , p. 8: BAU. E R I � 1 99 3 , p. 1 7 . ( 1 9 ) L1v. X L I . 2 7 . 5 . ( 2 0 ) Am:ht.• n d caso i n c.: u i c:n m p a i a no ma!--.kd.. o RA MA.n.ou 1 980, pp. 323-324 ( 6 1 ) SONORA MAZZOU 1 980, p. 324; SA.� T O R O B I A � UH 1 988, p. 8 9 . ( 6 2 ) DAu.'A< ; u o 2 0 00 . pp. 5 4 - 5 5 .
B. FARFANETI
76
successiva rispetto a quella più interna; è stato proposto che possa trattarsi dell'espressione diretta della volontà politica del console P. Po pilio Lenate, notoriamente awerso al piccolo appoderamento contadino in favore, invece, di un sistema più legato al latifondo e, quindi, più confacente ad un tipo di suddivisione agraria poco restrittiva come sembra essere stata questa costiera (63). La via del Confine, quindi, rispose contem poraneamente sia alla funzione di base per l'organizzazione agraria e la vita commerciale della zona che vi gravitava attorno, sia alla funzione di collegamento stabile e sicuro fra i comprensori riminese e ravennate. Se fino ad ora l'importanza di questi legami fra Rimini e Ravenna era stata solamente ipotizzata, recen ti studi sulla cinta muraria di Ravenna repub blicana hanno evidenziato come già alla fine del III sec. a.C. maestranze e materiali si muo vessero con disinvoltura lungo il corridoio co stiero (64). Vi sono validi argomenti per soste nere che alla fabbricazione dei grandi mattoni quadrati di modulo greco di cui era costituita la cortina difensiva ravennate parteciparono figuli provenienti dalla zona di Rimini, ma soprattutto di Cesenatico, dove si trovava il grande complesso produttivo di Ca' Turchi (fig. l , n. l O) che ha restituito mattoni dello stesso tipo (65). Alla luce di tali considerazio ni, è lecito ritenere che in un periodo assai più precoce di quanto finora si fosse sospettato la Romagna litoranea fosse munita di un'agile rete di trasporti, nel contesto della quale la via del Confine doveva avere un ruolo di primaria importanza. La via del Confine e la rete itineraria costiera. Il problema del riconoscimento della via Popilia Come abbiamo visto, la via del Confine rappresentava una delle strade di maggiore importanza nel contesto territoriale della Ro magna antica e, proprio per questo motivo ri sulterebbe particolarmente importante defini(63) G. CHOUOUER, • Les c�nturiations de Ro ma gnc orientale. Ét ude morphologiquc .. , i n MF.FRA 93, 1 98 1 .
p . 847; S . SANTORO BtANOH. « Le strutture agrarie Jdla fa sc i a cost iera • . i n /m;t'diamemi rurali in Emilia Romu�tul Marcire, M i l a n o 1 989, pp. 53-54. (64) M A � Z E L L I , oc lc m u ra d i Rawnna rcpu bhlka
V.
na .. . i n AITA 9, 2000. pp. 1 9-24 (65) La lomacc..• era localin.olla i m medi�natico: fARFANETI 2000 , p. 33. Referenze grafiche c fot og rafi c he:
La documcntazionc grafica c fotografica e dell'autri ce. ad cccc7.ione delle figg. 3 , 5 , foto B. B a l leri n .
L'IRRAGGIAMENTO VIARIO DA FORUM LM (FORLI ) E FORUM POPILI (FORLIMPOPOLI) IN ETÀ ANTICA Il presente contributo si propone di rico struire la rete viaria in cui si inserivano Fo rum Livi e Forum Popili sulla base di una se rie di dati interdisciplinari : la distribuzione degli i nsediamenti lungo gli assi viari, deli neata grazie ai ritrovamenti archeologici; la morfologia del territorio; le rappresentazioni cartografiche, storiche e moderne; le fonti
epigrafiche e quelle storiografiche e docu mentarie classiche e medievali; le soprawi venze toponomastiche legate sia al passaggio di strade che alla realtà prediale circostante; e infine l'ubicazione di pievi di origine alto medievale, che segnalano spesso gli assi stra dali rimasti in uso dopo la fine dell'impero romano.
Il presente contributo è il risultato di una ricerca con dotta come tesi d i diploma in Topografia dell'Italia antica, presso la scuola di Specializzazione in Archeologia del I'Universit.à di Bologna. Ringrazio il prof. Lorenzo Ouilici, relatore, per i pre7.iosi suggerimenti e le dott.sse Chiara Guamieri e Maria Grazia Maiali, Ispettrici dei territori di Forll, Forlimpopoli e Ravenna, per i permessi di consulta zione dell'Archivio della Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna accordati.
strutturale della pianura romagnola antica • , in Storia di Bagnacavallo, l, Bologna 1 994, pp. 7 1 -95. BOTTAZZI l 995: G. BoTTAZZI, •le centuriazioni di Arimi num: prospettive di ricerca•, in Pro poplo arimenese.
Oltre a quelle della rivista si sono utiliz7..ate le seguenti ab breviazioni: Aemilia 2000 : Aemilia. La cultura romana in Emilia Roma gna dal i/l secolo a.C. all'età costantiniana, a cura di M. Marini Calvani, Venezia 2000. Agro .lkcimano 2000 : In agro .lkcimano. Per un catalogo
cUI patrimonio storico an:heolo�:ico del territorio a sr4d di Ravenna, a cura di G. Montevecchi, P. Novara, Ra
venna 2000. ALDINI 1 990: T. ALDINI, Il Museo archeologico civico di Forlimpopoli, Forlimpopoli 1 990. ALDINI 1 994: T. ALDINI, •Percorsi del rio Ausa a Forlim popol i • , in Forlimpopoli. Documenti e Studi V, 1 994, pp. 1 3-56. ALDINI 1 995: T. ALDINI, • le Pon.e urbiche di Forlimpopo li•, in Forlimpopoli. Documenti e Studi VI , 1 995, pp. 63-66. ALDINI 1 996: T. ALDINI, •No� sulle variazioni del profilo altimetrico del suolo forlimpopolese in epoca stori ca• , in Forlimpopoli. Documenti e Studi VII, 1 996, pp. 83- 1 1 1 . ALDINI 2000: T. ALDINI, •Archeologia bertinorese•, i n For limpopoli. Documenti e Studi Xl. 2000 . pp. 23-66.
ASAER: Archivio della Soprintendenza Arclreologica del l'Emilia RonwK'1a. BorrAZZI 1 988: G. BoTTAZZI, •Le \'ie oblique nelle ce nt u riazioni emiliane•, in Vie romane tra l'Italia cmtrale e la Pianura Padll nt�. Ricerche nei territori di Re�io Emi lia, Motkna e Bologna , Modena 1 988, pp. 149- 1 9 1 .
BoTTAZZI 1 993: G . BoTTAZZI. • Le centuriazioni romagno le ed i Solonates Sahusque Galliani .. , in AttiMemPro vR XUII, 1 992, pp. 1 69-232. BoTTAZZI 1 994: G. BoTIAZZI, •Il reticolo ccn turiale d i Ba gnacavallo: la sistemazione pat:s.aggi�t ica cd i n fra-
Atti del convegno internazionale ·Rimini antica. Una respublica fra terra e rtUJre• (Rimini /993), a cura di A. CALBI, G. SUSINI, Faenza 1 995, pp. 329-354.
CA, f. 99: N. NIERI CALAMARI, Edizione Archeologica del/a Carta d'Italia al /00. 000, foglio 99 (Faenza), Firenze 1 932.
CA, f. 1 00: N. NIERI CALAMARI, Edizione Archeologica de/la Carta d'Italia al 100.000, foglio 100 (Forlì) , Firenze 1 932.
CA, f. 1 00 suppl.: C.A. MASUELLI, in StEtr 1 94 1 , pp. 279-
28 1 . CALBI 2000: A CALBI, • la prosopografia della seconda co lonizzazione•, in Aemilia 2(M)(), pp. 29 ss. CALZOLARI 1 987: M. CALZOLARI, • l toponimi fondiari ro mani della regio Vlll augustea. Il contributo della do cumentazione mrdievale•, in L'Emilia in età romana. Ricerche di topografia antica, Modena 1 987, pp. 97- 1 59. CENERINI 1 984: F. CENERINI, •Alcuni frammenti epigrafi ci del Museo archeologico di Forlh, in SR XXXV , 1 984, pp. 279-294. CENERINI 1 992a: F. CENERINI, •Regio VIII. Aemilia. Fo rum Livi • , in Supplementa ftalica, X, Roma 1 992, pp. 33-59 CENERINI 1 992b: F. CENERINI, •Regio VIII. AemiJia. Fo rum Popi l i • . in Supplementa ltalica, X, Roma 1 992, pp. 1 1 -3 1 . CF.!'II E RINI 2000 : F . CENERINI, • I l territorio delle Ville Uni te: le fonti epigrafiche di epoca romana • . i n Agro De cimano 2000 , pp. 43-67. Cl lOlJOUER 1 98 1 : G. CHOUOUER, • lcs centuriations de Ro magne orientale•, in MEFRA 93, 2, 1 98 1 , pp. 823-868. DONATI 1 9 89 : A. DONAT I , • Lettura, scri t l ura: i processi della comunicazione antica • . in Storia di Forlì 1 989. pp. 1 63- 1 76. ERc:oLA N I COCCHI 1 989: E. ERC'OLA�I C O C C H I . oc Storia monetale d el teni lorio forliwsl" • , i n Sto ria di Forli 1 989, pp. 209-228. FAI�I. MAJOLI 1 992: S. FA I � I . L M AJOI l , LtJ Romul{t/a nt' l la cartografìa a Slllttlf'a dal Cit1qllt'Ct'lllo tlli'Onoa/1/o ,
R i m i n i 1 992.
P. BATTELLI
82
Con questi strumenti si è tentato di indivi duare le viae publicae e le vie secondarie che si irradiavano dai due centri urbani o dalla via Aemilia in loro prossimità, facendo luce su una serie di assi di comunicazione cui le fonti tardoantiche non accennano minimamente. Lo sviluppo della viabilità di Forum Livi e Forum Popili si inserisce nel quadro della pe netrazione romana nella Pianura Padana, ma turata dopo la battaglia di Sentinum (295 a.C.) e manifestatasi innanzitutto con la fondazione della colonia latina di Ariminum (268 a.C.) e la sottomissione degli Umbri Sapinates di Sas sina (266 a.C.). Nella fase iniziale della conquista conti nuarono ad essere usati i percorsi indigeni di
crinale ( l ) e di controcrinale (2) che risalivano e collegavano le vallate fluviali appenniniche, da quel momento però gerarchizzati in rap porto ai centri toccati, e si imposero progressi vamente quali principali assi di penetrazione la pedemontana e i tracciati di fondovalle, at testati a mezza costa da un lato o dall'altro del compluvio, e necessitanti di ponti per l'attra versamento degli affluenti fluviali. Incominciò cosi un graduale allestimento di infrastrutture viarie, che portò ad una rifondazione del siste ma itinerario, finalizzata alla comunicazione dei centri conquistati con Roma e l'Etru ria (3). Parallelamente all'appoderamento e alla regimazione idraulica della pianura, ac quistarono progressiva importanza i centri esi-
FANTUZZI 1 80 1 - 1 805: M. FANTUZZI, Monumenti ravem1ati de' secoli di nreuo per la maggior parte inediti, I-VI , Venezia 1 80 1 - 1 805.
PRATI 1 982b: L. PRATI, •Valle del Rabbi. Documentazione archeologica di epoca romana • , i n Indagine 1 982, pp. 307-3 19. PRATI 1 982c: L. PRATI, •Valle d e l Montone. Documenta zione archeologica d i epoca romana•, i n Indagine 1 982, pp. 363-382. RosEITI 1 894: E. RosETTJ, La Romagna, Milano 1 894. ScHULZE 1 904: W. ScHULZE, Zur Geschichte lateinischer Eigennamen, Berlin 1 904 (rist. anast. Berlin-ZOrich Dublin 1 966). Storia di Forli 1 989: Storia di Forli, l . L'e:vo Antico, a cura di G. SUSINI, Bologna 1 989. SUSINI 1 962: G. SUSI N I , •Il lapidario romano del Museo Civico di Forll. Le iscrizioni d i Forum Livi (Forll)•, i n Guida al Museo Archeologico di Forlì, a cura di R. TURCI, Milano 1 962, pp. 85- 1 06. SUSINI 1 975: G. SUSINI, •Culti salutari e delle acque: ma teriali antichi nella Cispadana•, in SR XXVI, 1 975, pp. 32 1 -338.
Flumen Aqulll!ductus 1 988: Flumen Aquaeductus. Nuove sco�rte archeologiclu dagli scavi per l'acquedotto della Romagna, a cura di L. PRATI. Bologna 1 988. GIACOMINI 1 989: P. GIACOMINI, •Anagrafe dei forlivesi in e� romana•, in Storia di Forli 1 989, pp. 1 1 8- 1 27. GIORGE1TI 1 989a: 0. GIORGETTI, •forum Livi e l'assetto del territorio in età romana• . in Storia di Forli 1 989, pp. 77- 104. GIORGETTI 1 989b: 0. GIORGETTI, •Arte colta e componen ti alla moda nella committenza privata del Forlivese
in età romana•, in Storitl di For/1 1 989, pp. 1 29- 1 55. Indagine 1 982: lndngine sulle caraueristiche ambientali su scettibili di valoriu.az.ione turistico-culturale delk val late forlivesi, Forll 1 982.
MAiaLI J 990a: M.G. MAIOLI, •Aggiornamento della situa zione conoscitiva delle ville rustiche di epoca romana a Ravenna e i n Romagna• . in CARB XXXV II, 1 990, pp. 249-279. MAIOLI 1 990b: M.G. MAIOLI, • La topografia della zona di Classe• , in Storia di Ravenna. l . L'evo antico, a cura di G. SUSINI, Venezia 1 990, pp. 375-4 1 4. MAIOLI 2000a: M.G. MAIOLI, • I l territorio Decimano in epoca romana• , in Agro Decimano 2000, pp. 25-4 1 . MAiaLI 2000b : M.G. MAIOLJ, • La rete viaria del ravennate in antico•. i n Peregrinatio ad /oca sancta, a cura di P. NOVARA, Ravenna 2000 , pp. 45-53. MANSUELLI 1 948: G .A . MANSUELLI, Caesena Forum Popili Forum Livi, Roma 1 948. MANZELLI 2000: V. MANZELLI, /Wvenna (A ITA suppl. 8, Città Romane 2), Roma 2000 . NERI 1 989: V. NERI, •Storia e cultura dalla tarda antichità all'alto Medioevo•, in Storia di Forli 1 989, pp. 1 77 ss. NoVARA 2000: P. NovARA, • L'Agro Decimano: territorio e insediamenti nel Medioevo•, in Agro !Hcimano 2000, pp. 1 23- 1 57. PASQUALI 1 990: G. PASQUALI. •L'e\'oluzione del territorio rurale: pievi e castelli del contado», in Storia di Forli. 2. Il Medion•o, Bologna 1 990, pp. 55-87. PaLLONI 1 966: A. PaLLONI, Topmwmastica Roma�:nola ,
Firenze 1 966.
PRATI 1 982a: L. PRATI, • Valle del Bidente. Documentazio ne archeologica di epoca romana in /11dagine 1 9S2, pp. 3 1 -60.
...
To
T
U:!��������!"��Ùa ��::�:n��:,�,�=�a�':�:
ti territorio e società nell'Italia medievale, ricerche e studi. Quaderni, l ), Bologna 1 989. VASINA J 982: A. VASINA, •Circoscrizioni civili ed ecclesia stiche nel Medioevo•, in Cultura popolare nell'Emilia Romagna. 6. Le origini e i linguaggi, Bologna 1 982. pp. 1 86-203. VEGGIANI 1 980: A. VEGGIANI , •Considerazioni geologiche
sulla captazione e sul tracciato dell'acquedotto roma no di Ravenna•. in SR XXXI , 1 980, pp. 3- 1 9 . VEGGIANI 1 988: A. VEGGIANI , • La Romagna•, i n Lo. {or· maz.ione della ciuà in Emilia Romagna, I I I (Studi e do cumetlti di archeologia IV), Bologna 1 988, pp. 45-55. UGGERI 1 99 1 : G. UGGERI, •Questioni di metodo. La topo nomastica nella ricerca topografica. Il contributo alla ricostruzione della viabilità•. in JAT I, 1 99 1 , pp. 2 1 -36.
( l ) La cui percorribilità era agevole per l'assenza di guadi, la continuità di altimetria e la più ampia visibilità. (2) Sentieri intervallivi sviluppati nei limiti del possi bile su una stl·ssa linea di quota per consentire il collega mento degli inscdiamenti di promontorio, ma che richie devano il supcmmento di fossi e torrenti. { 3 ) G. CoNTI, P. TAMBURINI, R. TANI , Dentro il lenito rio. Atlalltt' dd/e 1·allate {Orlil•esi. Forll 1 988, in part . il cap. I l . Ciclo d1 comolidamt'IJto dal /l
sec. a.C. al VI sec.
L'IRRAGGIAMENTO VIARIO DA FORUM UV! E FORUM POPILI
83
stenti lungo la direttrice pedemontana nei punti di incontro dei fondovalle, presso i gua di principali. Dopo l'attrezzamento nel 1 87 a.C. della via Aemilia, che unificava il sistema a pettine delle vallate, gli insediamenti indige ni ubicati lungo di essa dovettero infatti essere o,ggetto di rifondazioni ufficiali e ricevere nuo vo impulso; le divisioni agrarie invece produs sero uno sviluppo di insediamenti rustici, pro mossi al rango di vici o pagi soprattutto a li dosso dei principali nodi centuriali. Una parte delle strade indagate in questa sede è impostata sulle direttrici di fondovalle dei fiumi che intersecano il percorso pede montano consolidato dalla via Aemilia, e ri prende sicuramente sentieri naturali già segui ti in epoca preromana (del resto la stessa posi zione in cui sono sorti i due centri indigeni poi divenuti fora romani è legata al passaggio di corsi d'acqua). Nel caso delle vie fluviali a sud della via consolare, una volta verificata la presenza di insediamenti romani nella fascia dell'asse pre sunto e l'esistenza di indizi toponomastici, si è potuto contare per la ricostruzione ipotetica del tracciato sul condizionamento fisico offer to dai corrugamenti e dai solchi che partono dal principale crinale appenninico, i quali hanno determinato una volta per tutte il corso dei fiumi nel settore montuoso e collinare, e su fonti quali gli Anna/es Stadenses ( 4) e la De scriptio Romaruliole ( 1 3 7 1 ). Più difficile è stata la ricostruzione dei per corsi stradali lungo i fiumi nella pianura, per la
variabilità dei loro corsi, soggetti ai cambia menti climatici e ai dissesti idrogeologici; in questo settore gli assi itinerari sono stati deli neati sulla base delle alzaie di paleoalvei rico noscibili nella viabilità odierna, talora confer mate dalla toponomastica (5), e sulla base della carta di distribuzione degli insediamenti roma ni. anche se questi. inserendosi parimenti nel popolamento sparso del tessuto centuriale, non sono riferibili univocarnente alle strade fluviali. Il riconoscimento degli assi centuriali o la loro eventuale integrazione è invece agevole, per la buona conservazione della trama del l'appoderamento nella pianura romagnola; semmai più arduo è valutare il loro ruolo nella rete itineraria, distinguendo fra viae privatae con funzione esclusivamente confinaria e dre nante, viae vicinales legate a modesti sposta menti locali e assi maggiori percorsi da traffici di un certo tenore, su medie distanze. Comun que la preminenza di determinati cardini cen turiali è rivelata dal fatto che essi costituisco no assi di origine e di riferimento della trama ortogonale o confini amministrativi della per tica (6), oppure dalla presenza lungo di essi di nodi stradali i mportanti per la viabilità locale (7) o per spostamenti di media (8) e lunga (9) distanza; in altri casi un indizio sulla natura itineraria di un asse centuriale è stato fornito dalla presenza di un ponte lungo il suo tracciato ( I O), dalla funzione di principale via a servizio di una determinata area ( I l ), o an cora dalla parziale persistenza fino ai giorni nostri, nonostante piccole alterazioni ( 1 2).
(4) in Hannover 1 859, compilati probabilmente tra 1 240 e 1 256, traendo dati da un documento del XII secolo: le notizie riportate si datano fra il l l41 e il l i 53. (5) Cfr. la pieve di San Lorenzo in Vado Rondino, a San Pietro in Vincoli, che è connessa al corso antico del Ronco. (6) t:. il ad esempio del cardine Vecchiazzan