Traduzione con aggiunte condotta da Ferruccio Calonghi Karl Ernst Georges - Ferruccio Calonghi [I, Third ed.]


184 47 155MB

Italian Pages 1456 Year 1896

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Traduzione con aggiunte condotta da Ferruccio Calonghi 
Karl Ernst Georges - Ferruccio Calonghi [I, Third ed.]

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

e.

E.

GEORGES

DIZIONARIO DELLA

LINGUA LATINA SECONDO

LA SESTA ED ULTIMA EDIZIONE TEOESCA CON

PREFAZIONE ED AGGIUNTE DELL'AUTORE .•M

UNTE APPOSITAMENTE PER

L'eDIZIONE ITATJANA

VOLUME DIZIONARIO LATINO-ITALIANO I

TK/il»LZI01ii:

con

Aiù m'avvicino a)

=

alla morte, Cic. |j) di e. inan.: voluntas vostra accedit ad poètani. si volge al poeta, Ter.: manus estrema accedit operibus, si dà l'ultima mano, Cic: accedunt anni, vien la vecchiaia, Hor.: alci animus (coraggio) accedit, Cic. b) accedere a q.C. imprendere q.C, darfi, parteci-

pare a q.C, ad rem publicam, ad causam, ad "vectigalia, ad periculum, Cic. e) acconsentire

ad una pjcrs. O cosa, adattarsi, accedere, accontentarsi {contr. abliorrère ab etc), ad alqm, Cic: ad coudiciones,Cic.: col sempl. acc, T&c.i col dat.,QuÌnt. à) avricinai-si, accostarsi, cioè esser simile, propius deo ovv. ad deos.Cic: alci

opere d'arte, su colonne ed abiti, Verg. e P1ÌD. IIJ pianta spinosa dell'Egitto, detta anche acacia, che i moderni vogliono identifirare colla Mimosa nilotica (L.), Verg.

accederet,

.4oanllnis,

i.

f.

('Ay.avGog), Acanto,

città marittima sulla punta orientale della peni'fola Calcidica (di MacedoniaJ; oggi

Hierisso. .Ikonrniìn. ànis, m. ('Ay.apviv), Acamano, jjlur. .4onrn!lin»s, uni, acc. as, m. CAy.apvàvì;), gli abitanti delVAcarnania, gli Acaryiani, amnis Acarnanum, VAcheloo. Agg., .4cnrniiiiii«t. a, uni, acamano, Nep. Tliem. J)c r i V.: /tenrnanìn, ae, f. ('Ay.ap1,2. vavfaì. Acarnania, regione della Grecia, tra TEtolia e l'Epiro, anche oggi Acarnania.





— Der

iv.:

.4earn!iiiìeus,

Aearnanico,

VOCV'.y.Óc),

a,

um

dell' A.

D figlio

del re tassalo Pelia, padre di Laodamia, fratello di Alceste. II) schiavo di Cicerone. .4ooa Larentia. Acca Zarenzia, dea del ter-

romano (personificazione

rilorio

Roma

del terri-

suoi prodotti), moglie, secondo la legqcnda, del pastore Faustolo, nutrice di Romolo e Remo, madre dei dodici torio di

e de'

fratelli Areali.

ao-oi-llo, a,

accostarsi,

cessi,

cessnm, ere, andare, venire aiwicinarsi ad UìUl

accedere,

meta (contr. abscedere, retrocedere,

abire,

generic: a) di p';rs.: a.àurhem, Cic: ad manum, V. manus; in aedes, in Apuliam, Cic: in fnnus, seguire il corteo funebre, Cic: col sempjl. acc, Ariminuin, Cic: gcopulos. Verg.; Jugurtbain, Sali.: a«sol., Cic. ^idi e. ùm>i.: accedit ad aures sermo, Ter.: nomen faniaque ad nos accedit, Liv. febris IJpropr.:

a)

:

acoedit, viene (contr. decedit),

Cic.

b) rivoi-

ad alc. pregandolo, domansuo aiuto, ad Caesarem, Cic. c)«itì-

gpfsi, arviciixarisi

dando

il

cinarni, apprensarai ostilmente, assaltare, venir

ad moenia, Liv.: ad has XIV cohortes, muros, Nep.: muris (dat.), Liv.: ad eorfu* alcjs, Cic: e così ad alqm coraminu?, farsi ben vicino ad uno (scherz. contro,

Pompei, in Cic

e:

come aumento, aggiungersit

apparsi, accrescersi, crescere (contr. decedere,

recedere, deminui, auferri), quo plus aetatis ei

quanto più invecchiava, Cic: ad causam accedit novum crimen, Cic: annus tertius accedit desiderio nostro, Cic: pretium

accedit agris. cresce. Plin. ep.: huc accessit manus Ventidii, si aggiunse, Cic: quindi la locuzione huc accedit ovv. eo ovv, eodem accedit « cjò si aggiunge, huc accedit sumiiius timor, Cic: eo accedebathortator assiduus Sal-

=

lustius,

Cic:

Cic: accedit eodem vulgi voluntas,

e così spesso

:

=

huc ac-

accedit huc {ovv.

cedit), accedit eo (ovv. eo accedit), e

accedit col

quod

o coìTnt e

il

sempl.

cong., Cic: così

pure ad Appli Claudii senectutem accedebat, ut CaeCUS

esset, Cic. f j toccare (in sorte), alci, Cic.

acceleralTo,

ònis

accelera-

(accelero),

zione, Cornif. rhet. 3, 23.

ac-celì^ro,

avi,

àtum,

are,

J)

tr., cuscO^e-

II) Cic: CfCmO-

rare, iter, Caes.: graduili, il passo, Liv. intr., affrettarsi, dirigersi presto,

m.C A.v.'X'jZOz),-icasio,

.4>, atis, f. (aCCrbus), acerhìtA, l'essere aecrOo, I) propr.: il sapore acerbo di frutti non maturi, Cic. II) trasl.: a) crudezza, acer-

tiui,

vrso

gli altri {contr. comitas, lenitas), inimimorum, Cic: censoria, Liv.: poenarum, Liv.: ed asprezza, acerbità, durezza,

sicesco, acni, ere (aceo), diventar acido, Hor. e Col. Accsta. ae, f. Cky.iGirì), antica città sulla

coruni, Cic:

inacetire, inacidire,

tnordaeità, dcl discorso, sententiarum, Cic: et suppliciorum et verborum acerbitates, Cic: e passivo ;^= l'acerbo odio degli altri contro di noi, Suet. b) acerbità, tristezza degli avvenimenti, della sorte, ecc., angustie, teniporis Sullani, mortis, Cic: quindi plur. acerbitates,

costa settentrionale della Sicilia, così chiamata dal re Aceste più tardi Egesta; dai ;

Romatii chiamata Segesta (V.); oggi Castellamare. Deriv.: Aceslenscs, tum, m.,



gli abitanti di Acesta, Acestesi, Acestani.

travagli,

Àcesles,

ae, m., Aceste, re

parer maggiore, formidine crlmen, Verg. Aen.

àcclakììlum, da aceto, quindi

11,407. acerltUS,

plur.

Um

gente, ai sensi,

{dal 2" acer), acerbo, astrinI) propr.: a) che stringe il

palato, acerbo al

gUStO

a,

niitis,

suavis), sapor, Plin.: partic, di frutti, acerbo,

maimatnro, pirum, Varr.: iiva, Phaedr.: e fìg., immaturo, precoce, prematuro, virgo, Ov.: funus, Verg. {cfr. n" II, b): partus, Ov.: res, Cic. b) spiacevole all'udito, stridulo, penetrante, VOX,

Cornif. rhet.

e)

acuto al tatto, tagliente, pene-

trante, intenso, frigus, Hor.: acc. plur.

poet.

come avv., acerba sonans, Verg.

neutro d) spia-

cevole alVaspetto, vultus acerbi, accigliato, scuro, Ov.: acc plur. neutro poet. come avv., acerba tuens, torvo, Verg. II) trasl., a) di pers., duro, rozzo, severo, austero, rigido, rustico, burbero, accigliato, scortese {cOìltr. nioderatus, remissus), in eligendo, Cic: iniraicns, Cic: acerbos e Zenonis schola exire, troppo burberi, Cic. b) di condizioni e sim., acerbo, duro, triste, amaro, doloroso, penoso, incendium, Cic: supplicium, Cic: funus, Cic: {cfr. n' I, a): mors, Nep.: n. plur. sost., acerba, amarezze, tristezze della sorte, angustie, Coruif. rhet.

acernus,

a,

um

(acer, ccris), d'acero, di

iiccrra, ae, f., cassetta che conteneva censo {pei sacrifizi), turibolo, Cic. ed a.

Àcerrae, arum,

f.,

città della

l'in-

Campania,

vicina a Napoli, sul fiume Clanio (esposta spesso alle inondazioni di questo fiume); ora



Acerra. Deriv.: Acerraiii, òrum, m,, gli abitanti di Acerra, Acei-rani. (acervus), pel greco is, m. argomentazione mediante accumu-

sicerviìiis, octìpsCxv];,

lamento {V. acervus), Cic. de div. 2, 11. accrvatiiu, avv. (acervo), a mucchi, a

vaso

i,

n. (aceo), vino

addo

e

poscia

genere, I) propr., Cic. ed a. II) trasl., mordacità (di detti), tono satirico, pungente, aceto,

iti

Hor. ed a. j4eliaei, òrum, m. ('Axatoi), Achei, così chiamati dal loro capostipite Acheo; popolo della Grecia, che in origine risiedeva in Tessaglia, e passò in seguito nella costa settentrionale del Peloponneso, che da loro si Appellativo: a.) per Greci chiamò Achaja. in gen. b) gli abitanti di una colonia greca imbarbarita sul Ponto Eusino, Ov. ex Pont.



10, 27,

4,



Deriv.: A) Aehaeus,

a,

um

('Ayatóg), pertinente alVAcaia, Aculeo, B) l*l»0, are (acerbus), esacerbare

scelerum, Cic. b) specie di argomenta-

zione, risultante dall'unione di piìt sillogismi, detta sorite (atopsiivjg), Cic. ed a.

bità, dissocievolezza, durezza, severità, asprezza

Cic

avi, atum, are (acervus), ammucammassare, riunire in gran quantità,

ammonticchiare, ù.)propr.: mortuos, \A\.:fig.: alias super alias leges,a//^mn^er leggi a leggi, Liv. b) trasl., nel discorso, ammassare, raccogliere, Quint. aCO, ere, aumentare, crescere, au-

Lucr.e Cic. poet. ad-bìi»0, btbi, ere, bere, beversi, prendersi bevendo, a.) propr.: plus paulo, Ter. b)trasl.: imprimersi net cuore, verba puro pectore, Hor. ade... tutti i vocaboli che cominciano ntentarsi.

così, si

cerchino sotto

acc...

ad-d«*CVt, conviene, ed a.

si

addice, SCgUÌtO dcil-

Tinfin., Sen.

ad-dt*nseO, piti

ère,

addensare, rendere ancor

denso, serrato, acies addensent, Verg. Aen. dixi, dictura, ere, permettere,

giudicare, I) coyne

t. t,

rale, permettere q.C. revole,

detto

=

ag-

del linf)uu(j(jio augunotare q.c. come favo-

dfgli uccelli fatidici (col loro

volo, ecc.) e degli au^pizi; commi, assol, mostrarsi propizio, con senza dat. pers. {contr. abdicere), Liv. II) aggiudicare, asse-

come giudice, aggiudicare, assegnare, a quale, come proprio [partic. del pretore,

giutre, a)

le cui tre azioni sono éo, dico, addico), alci bona, Cic: liberum corpus in servitutem, Liv.: alqm arbitrum, assegnare quale, come arbitro, Sen. {quindi figurai., certis quibusdam sententiis quasi addictum et consecratum esse, essere legato come mediante la sentenza di un gitiun vincolo religioso, Cic): partic, assedìce gnare, aggiudicare, come pvoprio « qualc. un

debitore insolubile, alqm alci, Cic. {quindi 2i