110 32 5MB
English Pages 368 Year 2015
THE PRINCE AS POISONER. THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI, ROME 1790
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
Ill. 1. - Unknown artist (Palazzo Chigi - Ariccia).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
STUDI E TESTI 494
Dino Bressan – Ronald T. Ridley THE PRINCE AS POISONER. THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI, ROME 1790
CITTÀ DEL VATICANO B i b l i o t e c a A p o s t o l i c a V at i c a n a 2015
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
La collana "Studi e testi" è curata dalla Commissione per l'editoria della Biblioteca Apostolica Vaticana: Marco Buonocore (Segretario) Eleonora Giampiccolo Timothy Janz Antonio Manfredi Claudia Montuschi Cesare Pasini Ambrogio M. Piazzoni (Presidente) Delio V. Proverbio Adalbert Roth Paolo Vian
Descrizione bibliografica in www.vaticanlibrary.va
Proprietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2015 ISBN 978-88-210-0938-9
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
TABLE OF CONTENTS
Preface . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
Introduction . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
Chapter One: Prince Sigismondo Chigi . . . . . . . . . . . . . . .
13
Chapter Two: The Rome of Pius VI . . . . . . . . . . . . . . . . .
65
Chapter Three: The Processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
79
Chapter Four: The fate of a Prince . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 The transcription of the Processo . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 Dramatis Personae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
PREFACE It was while undertaking research in the state archives in Rome for his biography of Carlo Fea (The Pope’s Archaeologist) published in 2000 that Ridley came upon the remarkable manuscript of the processo (trial) of Prince Sigismondo Chigi, Fea was the prince’s librarian, in succession to Ennio Quirino Visconti. The importance of the text was immediately apparent, becoming more so as further work indicated that it had hardly been read, especially by those who had written about the prince or the trial. A published summary (ristretto) had sufficed. The condition of the manuscript, however, was daunting. With some effort about half the words on any page could be read, such was the nature of the handwriting and the condition of the paper and the ink. Ridley realized that the assistance of a native-speaker of Italian was required. He was extremely fortunate to be able to call on the help of a well-known philologist, Bressan, who is also an excellent classicist, since about one-fifth of the manuscript is in Latin. It was he who thus produced all drafts of the transcription, which required only consultation over remaining puzzles, and the Dramatis Personae. The four chapters of the historical section, on the other hand, are the work solely of Ridley. The authors wish to express their gratitude to Mrs Ingrid Barker, Melbourne, Prof. Marco Buonocore, Scriptor Latinus, Biblioteca Vaticana, Prof. Luigi Cacciaglia, archivist, Vatican Library, Dr. Michael Crennan, Melbourne, Prof. Luigi Londei, State Archives in Rome Dottoressa Cristina Luschi, Communal Library, Livorno, Dottoressa Maria Mannelli, National Library, Florence, Dottoressa Franca Pellegrini, Civic Museum, Padova, Prof. Francesco Petrucci, Chigi Palace, Ariccia. Without their help this work could not have been completed.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTRODUCTION In the Archivio di Stato in Rome is a volume in manuscript bearing the signature Tribunale del Governatore, criminale, secolo XVIII, busta 1815 quater. It consists of about 830 double-sided pages. The handwriting is that of several notaries. It is mostly in Italian, but one fifth is in Latin. This is the transcript of the so-called trial (processo) of Prince Sigismondo Chigi in 1790. It is, in fact, the record of the interrogation of various « witnesses » under the inquisitorial system. The Prince himself had already left Rome, never to return. The spine of the volume is scorched: it has been damaged by fire. This has resulted in damage to some pages on the inner margins, and the loss of a few letters. The imagination is tantalised by the possibility that this invaluable record was close to destruction at some time – although a deliberate attempt would surely have been more successful. Much more important to anyone trying to read the account is the quality of the writing, which varies, according to the notaries, from quite legible to here and there illegible. This is in good part because of the notary’s difficulty in keeping pace with the verbal proceedings (there are abbreviations, but they are minimal, and saved little time), but more because the ink was sometimes too strong and the paper too thin, so that there is considerable bleeding from the page behind, often presenting the reader with two texts running across one another. The introduction to each day’s proceedings is given in Latin, as are the questions. This must be in part to mark them off from the answers, and in part to distinguish the lawyers’ sections from the mostly uneducated people being cross-examined. In reality, the questions must have been asked in Italian, the language of all the responses. The Chigi trial has been described as « much discussed ».1 In fact, of contemporary sources, the main disseminator of news in a city which had no newspapers (!), was the government gazette, Diario di Roma. It makes no mention of it. The major biographies of the reigning pope, Pius VI, are also silent.2 The standard modern works of reference close ranks in si1 M. Giansante, Carandini, Filippo, in Dizionario biografico degli italiani (henceforth DBI), XIX, Roma 1976, p. 630. 2 Anon., Storia imparziale del papato di Pio VI, 2 vols., 1797-1798; Mémoires historiques et philosophiques sur Pie VI et son pontificat, 2 vols., Paris 1799 (probably by the Spanish ambassador to Rome, José Azara); P. Blanchard, Précis historique de la vie et du pontificat de Pie VI, London 1800; F. Beccatini, Storia di Pio VI, 4 vols., Venezia 1802; as well as the still standard J. Gendry, Pie VI, sa vie, son pontificat, 2 vols., Paris 1905.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
10
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
lence: Gaetano Moroni’s famous and indispensable historical-ecclesiastical dictionary, especially the article on Chigi; 3 Ludwig von Pastor’s classic history of the papacy; 4 and the most recent history of Rome in the eighteenth century by Hanns Gross.5 In contrast David Silvagni’s famous book on court and society in eighteenth century Rome refers to the trial, but his account is totally garbled.6 Carlo Bandini, in the 360 pages of his study of the Roman nobility at the end of the eighteenth century, manages to avoid mentioning Sigismondo even once.7 The standard work by Vittorio Giuntella in the Storia di Roma series lists the trial not in the main text, but only in the chronological appendix.8 There is a competent five page essay by Donatella Fioretti in 1997.9 The statement in Gerard Pelletier’s study of Rome and the French revolution, however, beggars belief: « in 1790 the banker and patron Chigi was imprisoned ».10 Poor Sigismondo: a banker (but that was his ancestors, centuries before) and in prison! There have, in fact, been only two very limited essays, a century and more ago, when the subject was taken up in the debates following the reunification of Italy. One is by Alessandro Ademollo,11 upholding Sigismondo’s innocence, and the other by Assunto Moretti,12 which maintained his guilt. It is appropriate that now, a century after that last contribution, the matter be reopened and at last, after two centuries, the crucial evidence be published. That it has not may be ascribed simply to two main reasons: that the text is too long and difficult, and that it is – perhaps still – too sensational.13 3 Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, compilazione di G. Moroni romano, 103 vols., Venezia 1840-1861; see the Chigi article:13 (1842), p. 84. 4 L. Pastor, History of the Popes from the Close of the Middle Ages Drawn from the Secret Archives of the Vatican and Other Original Sources, 40 vols., London 1938-1967 (vols. 39-40 cover the reign of Pius VI). 5 H. Gross, Rome in the Age of the Enlightenment, Cambridge 1990. 6 D. Silvagni, Corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, 3 vols., Roma 1881-1885, 1, pp. 327, 335; 2, pp. 279-80. 7 C. Bandini, Roma e la nobiltà romana nel tramonto del secolo XVIII, Città di Castello 1914. 8 V. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna 1971, pp. 304-305. 9 D. Fioretti, La cultura dei lumi nelle biblioteche nobiliari, in La rivoluzione nello stato della Chiesa, a cura di L. Fiorani, Pisa 1997, pp. 181-185. 10 G. Pelletier, Rome et la Révolution française: la théologie et la politique du Saint-Siège devant la Révolution française 1789-1799, Rome 2004 (Collection de l’École française de Rome, 319), p. 597. 11 A. Ademollo, Un processo celebre di veneficio a Roma, Roma 1881 (62 pp.). 12 A. Moretti, Un principe Chigi avvelenatore, Siena 1904 (58 pp.). 13 The MS was exhibited in the 1959 exhibition: Il settecento a Roma. Mostra promossa dall’Associazione Amici dei Musei di Roma, Roma 1959, item 1436, open at the page of Carandini’s appeal for clemency! There is, in fact, a chapter on the trial in the recent book by G. Dotti Messori, I Carandini, Modena l997, pp. 57-73. She uses only the published summary for
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
INTRODUCTION
11
There have, in fact, been only three biographical essays on Sigismondo: Giuseppe Cugnoni, in his study of his son Agostino (1893); 14 Antonio Fiori in the Dizionario biografico italiano (1980); 15 and Renato Lefevre, Un singolare personaggio del settecento romano (1994-5).16 The last is the most extensive and based on commendable work in the Chigi archives in the Vatican library, but marred by some egregious errors concerning Flaminia Odescalchi. Sigismondo is mentioned in neither Emmanuele de Tipaldo’s biographical dictionary of the illustrious of the eighteenth century, nor Gaetano Sorgato’s obituaries.17 The treatment of Sigismondo in more recent works of reference is scandalous; one can also detect plagiarism. He is identified simply as the protector of Vincenzo Monti, who dedicated his versi sciolti (blank verse) to him.18 He is noted otherwise as a dilettante in architecture and literary studies.19 The following study attempts to provide the first extended biographical essay on Sigismondo Chigi, in the context of Rome in his time. This is followed by a summary of the text in the State Archives known as the processo. This is not a translation, but performs the same function for the non-Italian reader, as well as providing an analysis of its legal aspects, and a summary of the defence of Sigismondo still preserved in the Vatican Archives. The final chapter describes his last years from the trial to his death through his correspondence in that same archive. The second part of the volume comprises the transcription of the processo, deciphered at last after two centuries. The most important Chigi archives are, however, in the Vatican Library: the vast family records going back centuries. The introductory chapters could not have been written without their incorporation. Understanding of Sigismondo’s life (chap. 1) relies on the wonderful letters he the trial itself, and relies mainly on Ademollo for commentary, thus seeming to uphold Chigi’s innocence. She is wrong about many fundamental dates regarding him (p. 59). 14 G. Cugnoni, Notizie della vita e degli studi del principe Agostino Chigi Albani tratta da un suo diario e da altri documenti che conservansi nella Biblioteca Chigiana e pubblicati nella fausta congiuntura delle principesche nozze di Don Ludovico Chigi con Donna Anna Aldobrandini, Roma 1893, pp. 24-30. 15 A. Fiori in DBI, XXIV, Roma 1980, pp. 755-758. 16 R. Lefevre, Un singolare personaggio del settecento romano: il principe Sigismondo Chigi, in L’Urbe 54 (1994), pp. 157-168, 213-230, 263-269; 55 (1995), pp. 63-77. 17 E. de Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere e arti del secolo XVIII, Venezia 1834-1835; G. Sorgato, Memorie funebri antiche e recenti, Padova 1857. 18 G. B. Piccotti in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, 35 vols., Rome 1949-1950, 10, p. 51; Grande dizionario enciclopedico UTET, 4th ed., Torino 1984-1997, 4, p. 832 (unsigned); Enciclopedia generale Mondadori, Verona 1984, 3, p. 1222. 19 Piccola Treccani, dizionario enciclopedico, 12 vols., Roma 1995-1997, 2, p. 995.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
12
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
wrote to his uncle (Arch. Chigi 3877) and to his father (3878) while at the Collegio Tolomei, and the household records (1577, 2087, 2319 and 2358). Rome under Pius VI (chap. 2) uses the diary of Franco Fortunati (Vat. lat.10730). The account of the trial (chap. 3) relies heavily on the 250 pages of defence, in an immaculate fair copy (Arch. Chigi 3880). The account of Sigismondo’s life after the trial (chap. 4) relies almost exclusively on his letters from exile (3879). The processo is thus finally united with the family sources.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI Sigismondo Chigi was born in Rome on 15 March 1736 into one of the most famous aristocratic families. Its fortune had been made, as in many other cases, by a single ancestor who had been elevated to the throne of Peter, in this case Fabio Chigi, Alexander VII (1655-1667). The family could hardly list its titles: Princes of Farnese (1658), and Campagnano (1661), Dukes of Ariccia (1662) and Formello (1662), Marchesi of Magliano (1663), Signori (Lords) of Castelfusano, Cesano, Scrofano and l’Olgiata, and Patrician Nobles of Siena, Genova (1655), Venice (1655) and Viterbo (1725). The family owned the magnificent palace in the very centre of Rome, on the corner of the Corso (or via Lata) and piazza Colonna, named after the famous column of Marcus Aurelius (pl. 2). This had been initially built for the Aldobrandini at the beginning of the seventeenth century. The family also owned vast estates outside Rome, notably a palace at Ariccia, a palace at Formello and a villa at Castel Fusano, not to mention the villa on the via Salaria; they also in the sixteenth century owned the villa Farnesina, now so called because it was sold to the Farnese in 1580.1 There were also two important offices which the Chigi held by hereditary right: from 1659 they were hereditary princes of the Holy Roman Empire, which in Sigismondo’s lifetime gave him close links with the house of Habsburg-Lorraine, the family of Maria Theresa; and even more important in Rome, from 1712 the Chigi were Marshals of the Church: the most important lay figure in organising papal conclaves; this office they were given on the extinction of the Savelli. One of the most devoted scholars of Sigismondo has been Renato Lefevre. It is appropriate therefore that we allow him to provide an introductory portrait of the prince. He was « a lover of culture, friend of artists and writers – it is sufficient to recall Metastasio, Monti, Alfieri, and the archaeologist Ernesto (sic) Quirino Visconti ... He was a participant in the new currents of the Enlightenment and the Encyclopaedia, and suspected of being a Freemason; he was a restless spirit and had a truly singular personality in the Roman world of his time ».2
1 On the Chigi family see U. Frittelli, Albero genealogico della nobil famiglia Chigi patrizia senese, Siena 1922; P. Paschini, I Chigi, Roma 1946; and C. Rendina, Le grandi famiglie di Roma, Roma 2004, p. 233. 2 R. Lefevre, Palazzo Chigi, Roma 1975, p. 184.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
THE CHIGI Mariano (1439-1504) Sienese banker
Benedetto (ancestor of Sienese Chigi)
Agostino the Magnificent (1465-1520) moved to Rome. Raphael decorated for him the Farnesina, S.Maria della Pace, and the family chapel in S. Maria del Popolo
Mario II (1594-1669)
Agnese ancestor of Chigi Zondadori of Siena
Sigismondo (1479-1525)
Francesco (1469-1519) ancestor of Chigi Montoro
Mario I (1511-1564) Flavio I (15481611)
Fabio (1592-1667) ALEXANDER VII
Augusto
Agostino II (1634-1705), Duca di Ariccia m. Verginia Borghese moved to Palazzo Chigi
Flavio (1631-93) cardinal
Augusto (1662-1744) Maresciallo della Chiese 1712 m. Maria Rospigliosi (1682-1734)
Laura (1708-?) m. Gaetano Boncompagni
Sigismondo I (1736-1793) m. Maria Flaminia Odescalchi (1750-1771)
Luigia Eleonora (1768-1839) m. Filippo Caetani, Principe di Teano
Agostino III (1710-1769) m. Julia Albani (1719-1786)
Francesco (1737-1772)
Flavio (1711-1771) cardinal
Alessandro (1712-1728)
Carlo (1741-1743)
Virginia (1770-1842) m. G.B. Grimani
Agostino IV (1771-1855) ancestor of Chigi Albani m. Amalia Carlotta Barberini (1771-1837)
Sigismondo II (1798-1877) m. Leopolda Doria Pamphili
Flavio (1810-1885) cardinal
Mario II (1832-1914) m. Antonietta von Wittgenstein
Agostino V (1858-1896)
Ludovico (1866-1951)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
15
Ill. 2. – The Palazzo Chigi today.
His father Agostino (1710-1769) married the beautiful Giulia Albani (1719-1786). This gave the Chigi the link with the Albani which resulted in the union of the two families under Sigismondo’s son Agostino. His father’s marriage supplemented the family’s titles with Prince of Soriano and also added to the family property the palazzo Albani at Quattro Fontane (later Palazzo del Drago).3 When Sigismondo was born in 1736 (the affectionate diminutive used in the family was Mondino), his father Agostino was twenty-six, his mother Giulia Albani only eighteen. Previous generations of the family had intermarried with the Borghese and Rospigliosi. One of the first events in his life we know about was the death of his infant brother Carlo when Sigismondo was seven.
Education in Siena and Vienna The first major question in his life was his education. In this matter, Rome was one of the leading cities in Europe, being the first to provide 3 Frittelli, Albero genealogico cit. is exhaustive, but also careless: Flavio died in 1771, not 1761 (p. 142), Agostino was born in 1771, not 1761 (ibid., p. 144).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
16
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
universal primary education. That in a prince’s case could easily be provided by private tutors. There were many institutions for higher learning, not so much the university (the Sapienza) opposite piazza Navona, which had been reformed in 1744, but catered for mostly law students (101 out of 140 in 1753/4), but the colleges under the various religious orders: the Collegio Clementino (1590) for the nobility under the Somaschi, the Collegio Nazareno (1618) under the Piarists, and the Collegio Romano (1580s) under the Jesuits. The university thus catered primarily for the professional classes, and the colleges for those entering an ecclesiastical career. Neither of these suited Sigismondo.4 He was to be educated at the Collegio Tolomei in Siena, recalling his family’s illustrious origins in that city. This college was named after its founder, the Sienese nobleman Celso Tolomei, who established it in 1676 as a college for the nobility; it was now also a Jesuit seminary, and one of the most famous in Italy. On the dissolution of the Jesuit Order in 1773, it passed to the Scolopians until 1876. Even as early as the 1750s, sending young Sigismondo away from Rome in the first place and to a Jesuit college in the second was very significant. Sigismondo’s Jesuit connections resurfaced in 1790,5 when they were said to be supporting his innocence.6 Tommaso Pendola’s history of the college records the entry of Sigismondo and his brother Francesco (Cecchino) in 1747.7 They were, in fact, to spend a decade there. The biographer is fortunate to have two collections of letters regarding Sigismondo at two most crucial periods in his life. The first is his letters to his uncle Flavio while he was in Siena (the others are from the end of his life in exile). The former comprise some two hundred and fifty pages and could not be more revealing of him from the age of eleven until his early twenties.8 They are written to Cardinal Flavio, the beloved uncle of the two boys (Francesco also wrote to him); for their father Agostino clearly was a forbidding and ungenerous man. The most common reason for writing is to thank Flavio for his kind monetary gifts (mancie) sent on various occasions (Easter, Christmas, name days) during each year. Agostino gave them inadequate allowances and wanted 4 On education in Rome at this time, see Giuntella, Roma nel Settecento cit., p. 119, Gross, Rome in the Age of the Enlightenment cit., p. 232. 5 Giorgio d’Adda Salvaterra, writing to his brother in 1773, told of a prince who had decided to send his son to the same college, only to be told by Clement XIV that it was not a fit place, and that he should be sent to the Collegio Clementino. The advice was taken. Curiosità storiche e diplomatiche del secolo decimottavo: corrispondenze segrete di grandi personaggi, raccolte e pubblicate da F. Calvi, Milano 1878, p. 353. 6 R. Tanzini, letter quoted in Ademollo, Un processo celebre di veneficio a Roma cit., p. 31. 7 T. Pendola, Collegio Tolomei di Siena, Siena 1852, p. XIV. 8 They are found in Arch. Chigi 3877.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
17
the money controlled by others and a strict accounting of it given.9 Flavio was also appealed to frequently to intercede for the boys when Agostino was upset with one of them over some matter, or when his permission was needed for the boys to undertake a new course which involved some expense, such as music and horse-riding, or even to participate in dramatic performances. Or there was the desperate need for some Roman chocolate, so much better than Sienese! It must be admitted that the boys seemed to write frequently asking their uncle’s forgiveness for carelessness or ingratitude. They also frequently asked their uncle’s intervention to help some individual in need or even to preserve the ecclesiastical privileges of the Sienese: the fact that their uncle was a cardinal was too well known. It is striking that the boys’ mother is a shadowy figure in the background, although they did write both to Flavio and to her, turn and turn about. The education given at the college was obviously of a very high standard and comprehensive nature. Subjects studied included law, physics, mathematics, history, geography, philosophy, classical literature, and music (Sigismondo learned the cembalo, Francesco the salter). An aristocratic skill which Sigismondo particularly enjoyed acquiring was horse-riding. For this reason probably he was very interested in the barbari race at Rome and the palio at Siena. The two high points of each year, however, were Carneval and villeggiatura (the country break). At Carneval, the main event was dramatic performances in the college. The students were divided into older and younger groups, the former putting on a tragedy, the latter a comedy. Sigismondo was a very active performer in these plays (in 1756 he played the part of an old shepherd in Martelli’s Nero) and was appointed both director and producer. He took a wide interest in theatre outside the college and was very excited about the visit of a troupe of acrobats in 1755. In the same year he noted the distribution of a satire on the « Land of Plenty » (Cuccagna), with contemporary reference. The main activity during the villeggiatura, six weeks in September-November, at S. Colomba, a few kilometres west of Siena, was hunting (mostly hares). Sigismondo was appointed « master of the hunt », just when he had prepared to study so many books! Hunting 9 There is a very passionate, but mysterious letter to his father in April 1751, in strictest confidence: no one else was to know ‘to avoid arousing disorder’. Sigismondo wrote of his disgusti. He had been impelled by two motives: love of freedom and lack of money (what had he done?). The main problem was his allowance. The Christmas one was gone by Easter, and there was nothing more until Ferragosto, so that he fell into debt. Paying that off and the villeggiatura used the second allowance, so he was again in debt. The two mancie had to cover everything, especially Carneval and S. Colomba (Arch. Chigi 3878, ff. 7-9).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
18
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
was postponed because of pouring rain, however, but there is no further mention of the books. One of the frequent topics of the letters is health. Francesco is revealed as not being robust (he was to die at the age of thirty-five). Illness at this time could be serious. Sigismondo was bled for a sore throat, had the measles, suffered from the stone, and took steel (sic) for his stomach. Scarlet fever broke out in the college. He remarked on the record cold in 1759, and Francesco at least suffered from chilblains: conditions at the college may have been Spartan. At times Sigismondo suffered from terrible depression (malinconia), and was heavily purged for « excessive passion » (sfogazioni); at others times he enjoyed « perfect tranquility of mind ». And death was ever present: the cavalry master, his cembalo teacher, even a fellow student, and his uncle Cardinal Annibale Albani in Rome (1751). It is interesting that when Ginori, governor of Tuscany and founder of the porcelain company, died, Sigismondo wrote a sonnet in his honour, but did not admit his authorship, to see what everyone thought of it. Even from 1747, when he was eleven, Sigismondo paid attention to international politics: the War of the Austrian Succession (1740-1748), the Triple Alliance (1755), the Lisbon earthquake and the naval war between the English and French (1756), the assassination attempt on Louis XV (1757), and the Seven Years’ War (1756-1763), when Prussia was fighting against Austria, Russia and France. The source of all this information is mentioned several times: various gazettes. This substantial collection of correspondence provides us therefore with the best documented decade in Sigismondo’s life. He received the best education available, was introduced to many important contemporaries (fellow-students included Borghese of Rome, Ricasoli of Florence and Doria of Genova), and made life-long connections with the Jesuits. Even as an adolescent, he is already recognizable as the man we see later: interested in everything, especially drama and science, and already composing his first literary pieces, passionate about so much, especially his standing in the college (such as accommodation, special equipment for activities such as hunting, and permission to perform in drama and recitation), and concerned about his emotional state. We may sum up, however, by stating that he was very happy at the college and very popular. Sigismondo’s precocity during his education was famous. There is a striking testimony to it in the publication in Siena in 1752 of his Specimen physicaeexperimentalispostuniversamphilosophiamprimodiecertaminiexpositam multiplici tentaminum genere altero die publice exhibitum a Sigismondio Chigio collegio Ptolemaei convictore et academiae innominato! In other words, a model of experimental physics according to universal philosophy, which was subjected to a « multiple examination » one day and delivered in pub-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
19
lic the next. Sigismondo was sixteen at this time. The essay is twenty-nine pages in length. It divides nature into four categories: earth, water, air and fire. Each of these is then subdivided. Earth, for example, is composed of the elementary, the centrobaric (an allusion to Archimedes’ treatise on the centre of gravity), the geostatic and « that relating to the known ». The fourth main category, fire, is subdivided into heat, light, electricity and colour. The basic four-fold scheme is, of course, derived from the fifth century Sicilian philosopher Empedokles, coming down through Aristotle. The essay is, however, still a tour de force for the young student, attesting to his self-confidence and foreshadowing later scientific interests. Sigismondo’s education was not yet complete. Although many claim to have read the source in question, nobody has paid any attention to what it records. In his local history of Ariccia, Emmanuele Lucidi states that Sigismondo was educated not only at the Tolomei in Siena, but also at the Collegio Teresiano in Vienna.10 Lucidi (1734-1798, almost an exact contemporary of Sigismondo), was a priest and local historian, but most importantly a close associate of the prince, with whom he collaborated in scientific research, and a scholar who had access to the Chigi library. It was Sigismondo who, in fact, in 1780 had Lucidi appointed as archivist at Ariccia.11 There is, however, a first rate source for Sigismondo’s time in Vienna: his letters to his uncle Flavio and his father.12 The Collegium Theresianum was originally a summer palace of the Viennese imperial family, which was burned down by the Turks in 1683. It was rebuilt, and in 1746 Maria Theresa sold it to the Jesuits for 30,000 guilders, and they established a college for the nobility. It ceased in effect to exist when the Jesuit Order was abolished in 1773, but was reestablished under the Piarists by Franz II. Sigismondo studied in Vienna in 1758. In his letters to his father in January he reported that he was studying Natural and Public Law and learning German; he was to take a very testing examination in Natural Law. The head of the college was very kind to him. The weather was very cold, but he had put on weight. Carneval was beginning and Sigismondo was attending the Comédie Française. His main interest, however, was in the war against Prussia. General Daun was to be sacked for his failures, and Vienna was very apprehensive about the possibility of a Prussian attack during the winter. 10 E. Lucidi, Memorie storiche dell’antichissimo municipio ora Terra dell’Ariccia e delle sue colonie Genzano e Nemi, Roma 1796, p. 301. 11 Lucidi does not appear in the DBI, but in the reprint of his book on Ariccia in 1975, Renato Lefevre provided for the first time a biographical sketch. The Chigi succeeded the Savelli as dukes of Ariccia in 1659. 12 To his uncle, Arch. Chigi 7837, ff. 220-221; to his father ibid., 3878, ff. 22-28.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
20
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
In the same month, however, the main topic returned to his disputes with his father over expenses. Sigismondo was supposed to follow the same rules as in Siena. He replied that expenses in Vienna were much higher, especially for clothing and transport. Agostino mistakenly believed that many expenses of the students were paid for by the court. He further suggested that expenses in travel could be saved by Sigismondo’s sharing a coach with two or three friends! Sigismondo replied that many outings were personal. His father quoted his own friends who were amazed at Sigismondo’s expenses – but, replied Sigismondo, they had never been to Vienna. The college in fact cost the state a lot of money, and food, for example, was indeed provided: in other words, Agostino was getting a bargain. Sigismondo furthermore stressed his own austerity: he did not drink wine or coffee,and took chocolate without vanilla and only a little cinnamon! It is revealed that a major purpose in sending him to Vienna was to introduce him at court as a member of a leading princely family of the Empire! He also made a remarkable admission: that he had contemplated becoming a soldier: it was, he declared, the best life in the world. In 1760 Sigismondo returned to Vienna with his father, who as a count of the Holy Roman Empire, had to perform his ‘week of services’ at Schonbrun. In May the court moved to Luxemburg for hunting. Agostino was sworn in a Councillor of State, and Sigismondo became a chamberlain. They returned to Italy by mid year.
The Accademia degli Arcadi Sigismondo began to make his mark in Rome already in the 1750s. By 1756, at the age of twenty, he was a « shepherd » of the Accademia degli Arcadi, with the poetic name of Astridio Afritico. The volume which records the members for the period 1743-1766 gives the names only in alphabetical order, without date of entry.13 The date of 1756 as a terminus ante quem is furnished by the appearance of a poem by Sigismondo in a volume published in that year, Arcadum carmina.14 13 Gli arcadii dal 1690 al 1800: onomasticon, a cura di A. M. Georgetti Vichi, Roma 1977, p. 214. 14 Arcadum carmina, Roma 1756, pp. 49-51. The difficulties with the Arcadia’s records are illustrated by the fact that a volume published in 1761 lists his uncle and brother as members, but not Sigismondo: Memorie istoriche dell’adunanze degli Arcadi, Roma 1761. On the Arcadia at this time see also Giuntella, Roma nel Settecento cit., p. 130; Gross, Rome in the Age of Enlightenment cit., pp. 287-297, and A. Cipriani, Contributo per una storia politica dell’Arcadia settecentesca, in Arcadia, Atti e documenti 3.5 (1971), pp. 101-166. On the celebrated controversy over the coronation of Corilla Olimpica, see Gross, Rome in the Age of Enlightenment cit., p. 295.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
21
The Arcadia was founded in 1690. Under its first « custodian » (president), Giovanni Maria Crescimbeni (1663-1728), the programme was laid down for the abandonment of Baroque Mannerism and a return to classical models in Italian literature, but by the mid-eighteenth century its days of glory were past and it produced mostly poetasters. This did not prevent its being a hotbed of controversy. The Arcadia’s history in the eighteenth century was fraught: its relations with the Curia, the governing body of the Church, and with the European powers, especially Austria, were difficult; its response to advances in literature and science – indeed, the whole question of the Enlightenment – was reactionary; there was the tension between its advertised pastoral simplicity and a more hierarchical organization; papal control of the election of its custodian was under consideration; and its relations with the Jesuits and Jansenists were a problem. Under Pius VI the Arcadia came under increasing papal control. One of the uses to which Sigismondo put the academy was clearly political. The man who would become the Holy Roman Emperor in July 1765 was elected to the Arcadia in June 1764. In the commemorative volume, Adunanza tenuta degli Arcadi per l’elezione della Sacra Real Maestà di Giuseppe II, Roma 1764, Sigismondo’s contribution is first. He was twenty-eight years of age, and it must be admitted that his eulogy is rather contrived, but his politics are clear. He began with Plato’s cyclic theory of events, then gave a history of empires: first the Roman, restored by Charlemagne, then the German, then the genealogies of the houses of the Holy Roman Empire. He emphasised the connections of Charlemagne with the Austrians (Habsburg-Lorraine), « splendid in all Europe », and always victorious since Rudolph (1273). He turned finally to Joseph, a hero from childhood, who combined the strength of Charlemagne with the piety of Rudolph and the learning of his father Francis. He was also a pupil of Metastasio, the greatest poet of the century. In the celebrated controversy over the coronation of Maria Maddalena Morelli-Fernandez as Corilla Olympica in August 1776, on the other hand, in which her supporters were opponents of the Jesuits, Sigismondo is nowhere to be seen.15
Marriage and bereavement There was in Sigismondo’s life a short-lived period of ecstasy. On 14 October 1767 he married Maria Flaminia Odescalchi (pl. 3). She was born in August 1750, so was seventeen years of age, whereas her husband was thirty-one. They were to have three children: Luigia Eleonora (born in 15 On the Jesuit connection, see M. Donato, Cultura dell’antico e cultura dei lumi a Roma, in Mélanges de l’École française de Rome (Italie et Méditerranée), 104 (1992), pp. 503-548 at p. 517.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
22
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Ill. 3. – Flaminia Maria Odescalchi Chigi (Palazzo Chigi - Ariccia).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
23
June 1768), Virginia (January 1770) and Agostino (May 1771). She also was elected to the Arcadia in 1768, as Urinone Elidia.16 She and Sigismondo were obviously perfectly suited. Their relationship was idyllic. For this marriage a second floor apartment in the Chigi palace was redecorated: the Salone d’Oro (pls. 4-5). The artists responsible were the architect Giovanni Stern (father of Raffaele), the sculptor Tommaso Righi, the painters Giovanni Angeloni, Niccola la Piccola, and Giuseppe Voghel, the silversmith Luigi Valadier (father of Giuseppe), the woodcarver Pasquale Marini, and the cabinetmaker Andrea Mimmi. Righi was responsible for the telamons and hunting nymphs, La Piccola for the cameos, and Valadier for the mirrors. In the centre of the ceiling was the painting Diana awakening Endymion, by Baciccio (Giambattista Gaulli - 1668). The decoration represents a highpoint of the new classicism which sprang out of the discoveries at Herculaneum and the scholarship of Winckelmann, but combined with rococo grace. The work was commissioned by Sigismondo’s father Agostino, but it is most probable that Sigismondo played a part in the choice of themes and styles.17 Two years later, in December 1769, Sigismondo’s father died, elevating him to the princedom. In these halcyon days of the fewer than four years of his first marriage there are remarkable glimpses of Sigismondo. The fourteen years old genius Wolfgang Amadeus Mozart visited Rome on his European tour, April-May and June-July 1770. Accompanying the young prodigy was his father Leopold, who wrote to his wife on 21 April: Two days ago we were at the house of Prince Chigi, where amongst others were present the so-called King of England or Pretender and the Secretary of State Cardinal Pallavicini.18
We thus learn that Sigismondo entertained not only the Mozarts, but also the « Young Pretender », the now fifty years old Charles Edward; the Stuarts lived nearby in piazza SS. Apostoli. It is ironic that Sigismondo was also a patron of Alfieri, who was to become the lover of Louise von Stolberg, whom Charles Edward married in 1772. Death then cut a wide swathe through the Chigi. Sigismondo’s father Agostino had died in December 1769. In July 1771 his uncle, cardinal Fla The diploma recording her election can be found in Arch. Chigi 3695. So A. Bengro, Salone d’Oro, in Palazzo Chigi, a cura di C. Strinati – R. Vodret, Milano 2001, pp. 177-182 at p. 181. G. Inchisa della Rochetta, Salone d’Oro del palazzo Chigi, in Bollettino d’Arte 6 (1926/7), pp. 369-377, used Arch. Chigi 1106 and 1176, the account books, to analyse the work. 16
17
18 Letters of Mozart and His Family, chronologically arranged, translated and edited with an introduction, notes and index by E. Anderson, 2nd ed., London 1985, p. 129.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
24
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Ill. 4. – The Salone d’oro (Palazzo Chigi).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
25
Ill. 5. – The Salone d’oro, detail of the door.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
26
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
vio Chigi, died, and in December 1772 his beloved brother Francesco.19 The thunderbolt, however, was the demise of the princess in her third childbed, at the age of twenty. This was a turning-point in Sigismondo’s life. The princess is buried in S. Maria del Popolo, on the left-hand side of the entrance to the Chigi chapel (pl. 6). The inscription translates as: For Maria Flaminia Odescalchi, dearest wife and most loved by her family, without peer for the sweetness of her character, the morality of her life, and the honesty of her mind, Sigismondo Chigi in loneliness and grief, most unhappy of men, has built this tomb which will soon be shared by himself. She lived twenty years and nine months, and died in 1771, seventeen days before the first of June, in her third childbed.
Although by strict Roman inclusive counting the date of her death could be the Ides of May (the 15th), it is to be taken rather as 16 May, as shown by the church annals.20 When the remarkable tomb 21 was unveiled in September 1772, Sigismondo was in Lucca. It was the work of a great number of leading artists: the tomb itself by Paolo Posi, the cupids, portrait and drapery by Agostino Penna, the eagle and lion by Francesco Franzoni, and the metalwork by Bartolomeo Buroni. The design symbolises the union of the two families: the oak and stars the Chigi, the lion and eagle the Odescalchi. The cupids are carrying the Princess aloft, the eagle and lion attempt to retain her on earth. Everything except Maria is alive. The whole monument has no frame, as if the tree is growing out of the rock or steps. Posi was very experienced in designing dramatic sets: he created one for the Chinea (the ceremony of the Neapolitan tribute) each January. The tomb was exceedingly costly: 6,000 scudi, equal to 10% of Sigismondo’s annual income. Posi was given 300 scudi and a gold box as a reward.22 When the Marquis de Sade visited Rome October-December 1775, one of the first things he saw was this church. He was especially struck by this tomb: « un chef d’oeuvre moderne [...] Il est difficile de rien voir de plus 19 While Francesco was with Sigismondo at the Collegio Tolomei, he decided to enter the Church. There is a very moving collection of his letters with his brother and his father (Arch. Chigi 3833). In 1762 he suffered a kind of exile to Naples. He was « disgraced and finished », even « hated ». He wrote to his father once a week, but received no reply. Letters were returned with the message: « it is useless to write ». In this tragic situation, the unfailing love and support of Sigismondo, « my only consolation, my only comfort », alone kept him alive. 20 E. Bentivoglio – S. Valtieri, Santa Maria del Popolo, Roma 1976, p. 257. 21 Subject of a brilliant analysis by L. Paardekooper, The Monument to Maria Flaminia Chigi Odescalchi 1771-2, in Labyrinthos 29/32 (1996-1997), pp. 261-315, a striking example of how much can be learned about something taken for granted. 22 F. Petrucci, Documenti artistici sul Settecento nell’Archivio Chigi, in Bollettino d’Arte 103 (1998), pp. 49-86, at p. 56. For the accounts from the archives, see pp. 84-85.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
27
Ill. 6. – The tomb of Flaminia Maria Chigi (Santa Maria del Popolo).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
28
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
léger et de plus élégant que ce monument, dont l’exécution et le dessein feront éternellement honneur au sculpteur Pena (sic) qui en est l’artiste ».23 His wife’s death sent Sigismondo almost mad with grief. His state is best revealed by two letters from his younger brother Francesco from January 1772.24 Sigismondo was then in Florence, but his health had not improved. Francesco described his condition as anguished and desperate. He was tormenting himself over the cause of his wife’s death and the possibility that her life might have been saved. His brother reassured him that her death was caused by her total prostration after the birth of their son and then convulsions. Owing to the wounds she had suffered, no operation could have saved her, but Sigismondo was blaming himself. Another contemporary described him at the end of 1772 as little better: Prince Sigismondo Chigi, possessed by melancholy after the death of the princess his wife, is in Lucca and it is not known whether, even as his brother (Francesco) is dying, he will return, because his melancholy is close to actual madness.25
Sigismondo began to emerge from this melancholy by 1774. He was a member of the Academy of Lucca, and in that year the subject of an essay was whether it was preferable to have an honest but moderate fortune or the opposite. Sigismondo composed a poem of 244 lines, but it was not recited, because he had to rush back to Rome for the conclave following the death on 22 September of Clement XIV. It was not in fact published until 1894.26 Sigismondo seemed even-handed: « nobody is content with his fate ». The poem is in the form of a dialogue between Cimon, advocate of modesty, and Crispinus, champion of the opposite. The fact is, however, that Cimon is given far more space. In that case Sigismondo was indulging in wishful thinking. The family palace at Ariccia also gave him some diversion from his grief. We are introduced to one of the outstanding characteristics of his personality: his generosity. The great inscription across the church opposite the palace, dated to 1771, records its restoration – which cost 12,000 scudi. He also restored the governor’s palace and the aqueducts and foun23 Oeuvres complètes du Marquis de Sade. Édition definitive, 16 vols., Paris 1966-1967, 16, p. 196. The marquis was sensitive. Those who know less about emotion and history have condemned the tomb: [J. Pentland], Handbook of Rome and its Environs, 6th ed., London 1862 (Murray’s guides), p. 162; Georgina Masson was also uncomprehending because of her distaste for the Baroque, and described it as « one of the most curious funerary monuments in Rome » (G. Masson, Companion Guide to Rome, London 1967, p. 211). 24 Arch. Chigi 3833, quoted by Paardekooper , The Monument cit., pp. 311-313. 25 Giorgio d’Adda ad vocem in Curiosità storiche cit., p. 348. 26 S. Chigi, Sermone poetico, a cura di G. Cugnoni, Roma 1894.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
29
tains, and planted elms to shade the roads, as well as paying the governor’s salary from 1774 and providing endless charity to the poor.27
The conclave 1774-1775 Clement XIV, the pope who dissolved the Jesuit order, had died. As Marshal of the Church, Sigismondo was the lay organiser of the conclave to choose his successor. The conclave in question was to be protracted, not ending until February 1775. Early in November 1774 there appeared a « musical drama », Il conclave del 1774, supposedly published by Kraus « at the sign of silence », but in reality by Giuseppe Molini of Florence. French and German translations followed, and there were to be a dozen editions by 1790. The text was in fact a satire on the conclave, complete with choruses of dancing cardinals. It opens with Negroni as the leading candidate. Zelada is shown as conspiratorial, declaring that honour, integrity and loyalty are not for him, but suitable only for Egyptian temples and Athenian porticoes. De Bernis is backing Negroni, but will wait until the wishes of kings and emperor are clear; in return Negroni will be guided by de Bernis. Albani then swings his support to Serbelloni, in reaction to what he sees as a Gallic plot. Zelada congratulates Serbelloni, and reveals that he aspires to be secretary of state, and muses how he rejects Augustinian doctrines, which condemn lying and trickery. Negroni discovers that he is abandoned, and is overwhelmed by grief. De Bernis threatens to run the traitor through in his bed with his breviary! The two factions threaten each other with blows and royal vetoes. There follows a scene with the cardinals eating and drinking; Traiello is reading a list of his creditors. This is interrupted by a battle between the Bernisians and the Albanians using breviaries, quills, sand sprinklers (used for drying ink) and heavy belts. The former are defeated. Serbelloni is about to be elected, but France will veto. Two-thirds of the cardinals are present to enthrone him, but he desires them all to be there. The exclusion (veto) is announced. Serbelloni declares that he cares not a fig for the throne. Negroni cannot be found. De Bernis suggests Fantuzzi, and Albani agrees. The return of peace and concord is greeted. Zelada flatters Fantuzzi, but he rebuffs him. In his haste to catch up with Fantuzzi, Zelada pushes the blind Veterani off the stairs and he is almost killed. In the final scene Zelada’s death is announced, caused by his anguish at being unable to control the throne, « from an access of bile to the heart ». He dies « vomiting a thousand horrible curses ». 27
Lucidi, Memorie storiche cit., pp. 301, 344, 388.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
30
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
The reaction by the government was ferocious. The satire was publicly burned by the hangman on 19 November, all copies were to be sought out and destroyed, and the author was to be found at all costs. Gaetano Sertor (1741-1805), a Florentine abbot, was convicted, and condemned to death. This was commuted to imprisonment, then exile, and he went to Venice, where he became a successful playwright. An interesting clue is that the satire was modelled on Metastasian verse. In a copy of the work in the Vatican Library (!) from the Ferraioli collection is a note (by Ferraioli?) that among Sertor’s works published in Venice was one dedicated to Catherine of Russia composed entirely of lines borrowed from Metastasio.28 More intriguing, however, are two copies of the appeal by Sertor to Pius VI in verse, also Metastasian.29 « Mia mano è rea, ma non il cor » and « D’altro più illustre e più sublime ingegno frutto iniquo è quel Dramma », and « i maligni pensieri io non creai, fu opra altrui, io li vestii con arte » (My hand is guilty, but not my heart; this play is the wicked fruit of another more illustrious and sublime mind; I did not create the wicked thoughts, it was the work of another; I [only] dressed them in art). Then in 1953 Stanislao Cappello published extracts from an ancestor’s diary, that of Sigismondo’s secretary, Luigi Cappello, claiming that the prince confessed to Cappello that he was the author. Apart from the fact that this source is extremely unreliable, the same suggestion had been made eighty years earlier by Giuseppe Cagnoni.30 And, in fact, in 1885 it was pointed out by Leone Vicchi that against identifying Sigismondo as the « informant » of Sertor on the grounds that it could only be someone with such intimate knowledge as he possessed as marshal of the conclave, there is a fatal objection: the only authentic element is the division of the electing cardinals into factions – but everyone knew about that! All the rest, notably the candidates and coalitions, is deliberately wrong.31 What really happened in the conclave of 1774-5 is entirely different. By Christmas, Braschi began to appear as the compromise candidate. The conclave was split between the « crown cardinals » (Spain, Portugal, Naples, Austria and France), who were anti-Jesuit, and the others who were opposed to political interference and more pro-Jesuit. Braschi was supported by the dean of the college, Francesco Albani, and the Camerlengo Rezzonico, but opposed by the Austrians and Portuguese. Spain wanted Stamp. Ferr. IV 8602. Vat. lat. 13141, f. 146 and 9646, f. 98, cited by Lefevre, Un singolare personaggio del Settecento romano: il principe Sigismondo Chigi cit., p. 220. 30 S. Cappello, L’autore del « Dramma del conclave », in Strenna dei Romanisti 14 (1953), pp. 214-218; Cugnoni, Notizie della vita e degli studi del Principe Agostino Chigi cit., p. 25. 31 L. Vicchi, Vincenzo Monti. Le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830, Fusignano 1885, 2, p. 156. 28
29
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
31
Pallavicini, and the French supported this. The Austrians backed Visconti, but Zelada opposed him as being tolerant to the Jesuits. As a way out of the impasse, Zelada mediated, testing a list of six papabili (eligible candidates) on 19 January 1775, but no one gained a majority of votes. Another list of six also failed by 3 February. Braschi meanwhile slowly gathered votes, but was opposed by Austria by every means short of veto. He was then unanimously elected on 14 February.32 The idea that only someone who had « inside information » could provide the material for the satire is also contradicted by chronology: the satire was published early in November 1774, but the conclave, although formally opened on 5 October, did not really begin until all the cardinals arrived in November. Such satires were, in fact, common. One had been composed on the conclave of 1758, believed to have been written by a cardinal.33 Another key matter is the subsequent relations between Sigismondo and the new pope, Pius VI. In March 1775, the prince gave him a most precious relic, the golden stole of Pius V. And in the famous display which Sigismondo provided for Maximilian in July, the pope visited piazza Colonna, and seeing Sigismondo on a balcony of his palace, stood up in his carriage and blessed him. 34
The visit of Archduke Maximilian This imperial visit in the middle of 1775 is one of the most revealing events in Sigismondo’s life. It was the most striking of his many demonstrations of affection for the ruling Austrian house, it was the most public display of his enormous wealth, and it was the outstanding case of his patronage of the entire artistic establishment of Rome. Most importantly, it revealed that he had by now fully recovered from his wife’s death, was again fully self-confident and revelling in being the very centre of public attention. Pastor, History cit., 39, pp. 1-22. J. Richard, Description historique et critique de l’Italie, ou Nouveaux mémoires sur l’état actuel de son gouvernement, des sciences, des arts, du commerce, 6 vols., Roma 1766, 5, p. 62. 34 Gazzetta Universale (henceforth Gazz. Univ.) (Florence) 29 March 1775, p. 215; 29 July, p. 495. Yet it is still commonly claimed that Sigismondo was the author, e.g. M. Caracciolo in Il Settecento a Roma, a cura di A. Lo Bianco – A. Negro, Roma 2005, p. 311 II conclave dell'anno MDCCLXXIV, mainly relying on the fact that the copies were publicly burned in piazza Colonna under Sigismondo’s windows. She implies that Sigismondo’s fate in 1790 was punishment for this satire. Illustrated is the copy in the Lincei library, with a note across the title-page that it was issued in manuscript at the end of November. This is contradicted by the burning on 19 November. 32
33
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
32
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
The whole of the piazza Colonna was occupied by an enormous ‘machine’, and an image of it was engraved by Giuseppe Vasi (pl. 7). The centerpiece was a vast cavern in which Vulcan was toiling, making the arms of the heroes and the lightning of Jupiter. The cave was open on all sides, and one could see the Cyclops, Vulcan’s assistants. This was the work of Tommaso Righi, Giovanni Ledus, Filippo Tendi and Giuseppe Porchardi. Four trophies arose at the corners of the mountain, two by Pietro Valle and two by Ferdinando Lisandroni. Within the cavern were busts and portraits of Marcus Aurelius and Austrian princes, by Francesco le Brun, Alessandro Lippi and Raffaele Stern. Nearby was a triumphal chariot by Claudio Soudi. Minerva was shown leading the visiting archduke to admire Vulcan’s work: Vulcan offered him arms, happier even than when he worked for Aeneas. Minerva and the duke were sculpted by Vincenzo Pacetti, Vulcan by Agostino Penna. The column of Marcus Aurelius was wreathed in oak leaves. Around the piazza ran a balcony supported by caryatids, with an orchestra in each corner. The whole was lit at night, and finally there was a vast fireworks display on 17 July which lasted for two hours.35 The public attention this display attracted was enormous. The Diario di Roma 29 July noted that Sigismondo was an imperial chamberlain. The supports for the balcony were alternating caryatids and atlases, more than one hundred in number. The lighting at night was provided by triple torches on each of these, so that it seemed like brightest day. Within the palace after the fireworks was a reception. The walls were decorated with crystal pilasters with gilded capitals and swathes of blue silk. The ceiling was covered with pearl satin, scattered with gold flowers. In the centre of it was a painting of Fame. All the guests received an engraving of the fireworks display and abundant gelato. The apartment was left open for several days for the people to visit it. Another account is given by Franco Fortunati in his Avvenimenti sotto il pontificato di Pio VI.36 He described the whole piazza as transformed into an amphitheatre, with an orchestra on each side of one hundred musicians, playing continuously. He also was fascinated by the loggia and the illuminations. Admission to the loggia with refreshments was by ticket, while the nobility was entertained in the palace with dinner and a ball. He calculated the whole expense at more then 100,000 scudi – almost two years of Sigismondo’s income. The visit became, in fact, a competition among the nobility for generosity and display. Giorgio d’Adda Salvaterra wrote to his brother that Prince 35 Descrizione della macchina incendiata in piazza Colonna la sera del 17 Luglio 1775, Roma 1775, conveniently reprinted by Ademollo, Un processo celebre di veneficio a Roma cit., pp. 59-60. 36 Vat. lat. 10730, f. 81 cited by Lefevre, Palazzo Chigi cit., p. 224.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
33
Ill. 7. – Giuseppe Vasi, Prince Chigi’s celebration of the visit of the Austrian Archduke Maximilian, 1775 (detail).
Ruspoli turned his garden into Mt Parnassus, entertaining more than one hundred people with a ball, and spending 15-20,000 scudi. The duke of Bracciano held a cantata and ball, as did Prince Rospigliosi, who also illuminated his garden: both spent 8,000. Cardinal Alessandro Albani held a ball at his villa, Cardinal de Bernis provided a cantata, as did Prince Giustiniani. All this was nothing in comparison with the 40,000 scudi which Salvaterra calculated were spent by Sigismondo.37 37
Curiosità storiche cit., p. 384.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
34
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Many modern commentators refer to the most elaborate inscription under Vasi’s engraving, but without reproducing it. It is given added interest by the great likelihood that it was composed by Sigismondo himself: Pietro Camporese, architect, made it; cav. Giuseppe Vasi drew it. An idea of the incendiary machine in piazza Colonna on the evening of 27 July 1775 in the presence of His Royal Highness the Archduke Maximilian of Austria. The forge of Vulcan after Homer and Vergil was described by almost all the poets who undertook longer works. It is here represented as far as the material, the time and the situation allow, and as is permitted by a noble monument of classical antiquity, the great column called of Antoninus, but in reality of Marcus Aurelius, dedicated to him by Commodus and the senate, and filled with his deeds, which stands on the spot and cannot be concealed, but which has nothing to do with Lemnos or Sicily. It was decided therefore to consider it simply an ornament of the scene, and as an ancient and semi-obscured tower in the landscape on the rocks. Allusion is made to it by placing among the works of Vulcan the bust of Marcus Aurelius. He deserved such a place, these thoughts aside. Opposite the best of emperors there is nothing better than the life-size images of living Austrian glory, and the glory of the age. The youngest, who presently honours Rome with his presence, is not shown by a portrait or sculpture, but symbolised as a young hero, whom Minerva leads along a wide way, which in front passes to the grotto of Vulcan, full, besides the aforementioned things, of other works: helmets, shields, breastplates, panoplies of all kinds and all metals, which partly clutter the nearby countryside. Vulcan emerges from the grotto, proud and happy over his guests, whom he sees approaching, and to the young prince who meets him with some of his train, he presents arms of the richest work, such as one imagines he made earlier for Aeneas and Achilles. To this principal subject are added others, poetic and picturesque. The relationship of the parts and the unity of the whole can easily be understood by any of the people for whom it was always a matter of praise to give complete satisfaction – contrary to the opinion of pedants, who always scoff.
Something which this text does not note is the telling detail that the column is not surmounted by St. Peter, but by a woman holding a globe and caduceus. The reason for being sure that the accompanying text is by Sigismondo, however, is the provocative conclusion, which Camporese or Vasi would hardly have been in a position to assert. Francesco Petrucci describes the whole device, in fact, as a « Voltairean satire of Catholicism ».38 There were, of course, rewards. In January 1776 Sigismondo was decorated by Joseph II with the Golden Fleece. He did not have to go to Vienna 38
Petrucci, Documenti artistici cit., p. 56.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
35
to receive it: it was awarded by the emperor’s brother Leopold, grand duke of Tuscany.39 The grandiose celebration of Maximilian’s visit did have political connections. Austria had been utterly opposed to Braschi’s election as pope.40 The exuberance of Sigismondo during the archduke’s visit seems to have impelled him further in new directions which were to mark the beginning of the last tragic decades of his life. At the very same time, in July 1775, he became the object of gossip, allegedly because of his attentions to a servant woman, whom it was said he intended to marry. He visited her every day, and sent her out, richly apparelled, to his villa.41 It must be noted, however, that we have only outsiders’ observations to rely on, and their interpretations of what they saw: the woman in the carriage. Sigismondo was a man of great emotion, but it is, at the very least, unlikely that he could contemplate the impossible action of a man of his station marrying a servant. He was, however, contemplating marriage, and it was the first of the two mistakes of his life.
A second marriage On 10 November 1776 Sigismondo married for the second time, to Maria Giovanna Medici d’Ottajano, who was born on 24 June 1755, and nearly twenty years her husband’s junior. On the tragedy which rapidly ensued, we have two basic categories of evidence: public and diplomatic. The former may be found in the Gazzetta Universale. It was reported on 26 October 1776 that Sigismondo had set out with a « magnificent equipage » for Naples, where the marriage was to take place. The newly-wed couple returned after a short time. Presents were given to Sigismondo’s children by their new stepmother, and the Dowager Princess Chigi gave her new daughter-in-law jewelry. Members of the bride’s family seem to have accompanied her to Rome, because in mid-December the bride’s mother and other children returned to Naples, very satisfied with Sigismondo! 42 Domestic life seemed to continue peacefully. In October 1777 Dr Marrunelli inoculated Sigismondo’s second daughter Virginia, now aged eight, against smallpox. This showed Sigismondo’s approval of medical science, but had a much more practical motivation. There were other young women of the aristocracy who contracted this disfiguring disease, and the un Gazz. Univ., 10 Jan. 1776, p. 38. Stressed by M. di Macco, Graecia Vetus, Italia Nuova, in Annuario dell’Istituto di storia dell’arte 4 (1973), pp. 345-365, at p. 345. 41 Curiosità storiche cit., p. 386. The affair is alluded to also by Marini: Lettere inedite di G. Marini, pubblicate a cura di E. Carusi, 3 vols., Roma 1916, 1938-1940, 2, p. 96. 42 Gazz. Univ., 26 Oct. 1776, p. 703; 23 Nov., p. 766; 16 Dec., p. 816. 39
40
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
36
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
speakable result was that even betrothals were cancelled and they were consigned to a nunnery. Only three days after this announcement, however, the Gazzetta recorded that through Zelada, the secretary of state, Pius had settled the marital discord in the Chigi household. The princess had been granted an annuity of 5,000 scudi and was to return to Naples with her mother. They certainly left in style, first visiting Pius to kiss his foot, and then being dined by the Neapolitan minister and Cardinal Albani at Castel Gandolfo.43
THE MEDICI OF NAPLES Giuseppe, Prince of Ottajano 1635-1717 m. Adriana d’Avalos Ottaviano, Duca di Sarno, Principe d’Ottajano 1660-1710 m. Teresa, d. of Principe di Aquaviva Giuseppe, Duca di Sarno, Principe d’Ottajano 1688-1743 m. Anna Caetani Michele, Principe d’Ottajano (d.1770) m. Carmela Filomarino Maria Caterina Giuseppe, Principe m. Troiano Cavaniglia, d’Ottajano Duca di S. Giov. Rotondo (d.1793) descendants still flourishing
Maria Giovanna 1755-1791 m. SC: no issue
Luigi 1759-1830 Premier of Sicily
Alessandro Ademollo uncovered the diplomatic sources, the despatches of the agents of the various Italian states in Rome. Those of Modena are especially useful here.44 It was reported on 26 October 1776 that Sigismondo had gone to Naples to marry the Princess Medici and that they returned on 22 November to a magnificent feast. Already, however, by May 1777 it 43 Gazz. Univ., 8 Oct. 1777, p. 656 (there were outbreaks of smallpox in Rome in Sigismondo’s lifetime: in 1743, 1754, 1783-4 and 1787: Gross, Rome in the Age of the Enlightenment cit., p. 206), Gazz. Univ., 11 Oct., p. 664; 15 Oct., p. 671. 44 Ademollo, Un processo celebre di veneficio a Roma cit., p. 14.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
37
was rumoured that she had « fled » to Naples because of the prince’s « continuous maltreatment ». In June he dismissed her servants and she (obviously having now returned) disguised as a man again fled, this time to Cardinal de Bernis, the French ambassador, whose palace was a little way down the Corso (no. 307) and who in fact reconciled them. Sigismondo’s motives were said to be jealousy. Later that same month, she was so ill that her father came from Naples. On 9 September it was reported that the King of the Two Sicilies had sought the intervention of Pius. Sigismondo himself was at Lucca for reasons of his own health, talking of going on to Germany and England, despite threats of confiscation of property. It was reported that Pius himself had established an allowance for the princess of 10,000 scudi per annum. On 11 October the princess and her mother, who had come for her, dined at S. Maria Maggiore to farewell the pope. There are, in fact, relics of this second marriage. One is the portrait of Maria Giovanna, by an unknown artist (pl. 8, now at the palazzo in Ariccia). The twenty-one years old bride, dressed in an elaborate orange, probably silk, dress and holding a fan, looks out impassively. There is a companion portrait of Sigismondo at the same time, apparently painted for the same occasion (pl. 9). One of the prize exhibits in the Museo di Roma is a splendid coach, a Parisian Berlin, imported to celebrate the nuptials and convey the new couple (pl. 10) This second marriage has been dismissed summarily on all sides, with few questions asked. They are many. Where did Sigismondo and the princess meet? The answer is most probably Rome, or Tuscany, where both of their families originated, since there is no record of contacts of his with Naples. How did they meet? It must have been through the networks of aristocratic families: both were members of most illustrious families in Tuscany which had moved south some centuries before. We may also be certain that they knew little of each other before the ill-fated marriage. Suffice to say, no one seems to have had an inkling of the marriage to come. There was an even greater difference in age than with his first wife: nineteen years against fourteen. The relationship broke down in little more than six months. They had no children. There is no doubt about Sigismondo’s ability to father offspring, and even six months was time for the princess to conceive a child. The marriage may have foundered on sexual problems. On the other hand, Sigismondo already had three children, but they were small, ranging from five to eight years of age at the time of the marriage. There may have been problems in the acceptance of a stepmother, but the princess at the age of twenty-one would have seemed more like an elder sister – unless their attachment to their tragic mother was too strong a continuing emotion. The only person who has offered any analysis of her character is Leone Vicchi: « an hysterical and jealous
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
38
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Ill. 8. – Artist unknown, Maria Giovanna Medici (Palazzo Chigi - Ariccia).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
39
Ill. 9. – Pompeo Batoni (?): wedding portrait of Sigismondo (Palazzo Chigi - Ariccia).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
40
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Ill. 10. – The Paris Berlin, imported for Chigi’s second marriage (Museo di Roma).
woman, who did not give Sigismondo any children, and did not love the little children whom he already had ». The reference to hysteria may be based on her flight dressed as a man to de Bernis. Perhaps it was the same incident which was interpreted by Renzo Montini to prove that Sigismondo was « brutal » to her.45 Sigismondo himself left for Marseille, appointing the lawyer Pucci as his administrator. Virginia’s inoculation was declared successful in November and she then joined her sister Eleanora at the Signore della Quiete in Florence, where they were being educated.46
Archaeological undertakings Reference has been made to Sigismondo’s archaeological work in connection with new decorations in the palazzo Chigi. In 1777 and 1778 he sponsored excavations at Procigliano near Chigi property at Castel Fusano, on property owned by Baron del Nero. The arrangement was that the baron 45 Vicchi, Vincenzo Monti cit., 2, p. 216; Il Settecento a Roma. Mostra promossa dall’Associazione Amici dei Musei di Roma cit., p. 318. 46 Gazz. Univ., 15 Nov. 1777, p. 743; 29 Nov., p. 774. Donato, Cultura dell’antico cit., p. 524 emphasized the importance of an interest in the classical past as the language of laicization and support for the separation of Church and State.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
41
would receive one-third of the finds. They were therefore valued by the famous restorer Bartolomeo Cavaceppi. The most valuable among them were the two busts of Antoninus Pius and Faustina the Elder, valued at 450 scudi. Although valued at only 20 scudi there was also a small bas-relief in giallo antico showing a battle, and two women holding an altar with a Greek inscription, belonging to Alexander. In 1779 and 1780 another excavation was conducted on another property of the same baron at Torre Paterno. Here the best piece was a life-size statue of Apollo, valued at 300 scudi. Not to be overlooked was an urn (the Chigi crater) valued at 100 scudi.47 These excavations were considered so interesting by Sigismondo that he commissioned Gaspare Landi to paint his portrait there (pl. 11).
Ill. 11. – Gaspare Landi, Prince Chigi at the excavations at Castelporziano, after 1780 (Palazzo Chigi - Ariccia). 47 C. Fea, Miscellanea filologica critica e antiquaria, 2 vols., Roma 1790, 1836, 2, pp. 213226; also Gazz. Univ., 18 Apr. 1778, p. 264. The Apollo was restored by Agostino Penna, and in 1918 passed to the Museo Nazionale (Palazzo Massimo no.75675): Il Settecento a Roma. Mostra promossa dall’Associazione Amici dei Musei di Roma cit., p. 296. The urn, still at Ariccia, was restored by Bartolomeo Cavaceppi, the most famous restorer of the day. Another restorer for Sigismondo Chigi was Vincenzo Pacetti, later famous for his recreation of the Barberini Faun (now in Munich). Petrucci, Documenti artistici cit., p. 61. In March 1784 Visconti published a letter on the Chigi marble vase with a relief showing Bacchic rites: Monumenti Antichi descritti da G. A. Guattani, Roma 1784, pp. 25-26 and plates 2-3.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
42
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
These excavations have now been made the subject of a special and exhaustive study by the deeply regretted Ilaria Bignamini. She shows that they were carried out in a richly decorated imperial villa of Tor Paterno. It seems that Sigismondo was searching for the famed villa of Pliny. The man in charge of the work was Nicola La Piccola, a painter who had worked for Sigismondo since the 1760s, and a custodian of the Capitoline Museums. Although a few of the finds were choice, Sigismondo was disappointed, and turned to the market to buy other pieces, including « Volpati’s Venus » for 3,000 scudi (now Palazzo Massimo 75674). Much of this collection was sold by Sigismondo’s son Agostino in 1793 to Robert Fagan.48 The bill for the work can be found in the Chigi archives: 1987 scudi for June 1777-December 1780.49 There are, in fact, precise motives involved. It is well known that the original Chigi collection of antiquities was sold to Saxony in 1728. Sigismondo was attempting to rebuild the family museum. These excavations were his main contribution. It is sad to relate that these items were mostly sold by his son Agostino in 1798.50 At the end of 1778 Sigismondo made a long journey, to Paris. Only his return, at the end of October, via Venice and Florence, was noted, not the date of his departure, or the reason for the journey. We know that at the same time Pius’ nephew Romualdo Braschi had been sent to France, but that was to take their hats to two new cardinals. The main political event of the year was the outbreak of the American War of Independence, following the French alliance with them in February, which meant war between England and France as well. Sigismondo’s journey is unlikely to have had anything to do with politics. He was most probably seeking a publisher for his planned Economia, which would be published in Paris in 1781. This was essential in order to avoid the strict book censorship in Rome. The motive for the journey is further suggested by his return via Venice; for, as we shall see, he had to consult an artist there. Either the journey across to France or the return may not have been without danger.51 A year later Sigismondo entertained magnificently Prince and Princess Gabrielli and Duke Bonelli in Siena; the entertainment included a ball. He returned to Rome from there in January 1780, in fact at the end
48 I. Bignamini, Scavi settecenteschi a Tor Paterno. Gli scavi Chigi del 1777-1780 e gli scavi camerali del 1783 (forthcoming). 49 Arch. Chigi 1818, f. 9. 50 B. Cacciotti, Le antichità dei Chigi nel palazzo di famiglia, in Bollettino dell’Arte 112 (2000), pp. 35-52. 51 Gazz. Univ. 31 Oct. 1778, p. 712; 16 Nov. 1779, p. 756. See below, p. 67.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
43
of the month with the Marchese and Marchesa (Elisabetta) Piccolomini (c.1750-1793) the woman who was to become, if she were not already, his mistress. The Gazzetta stressed his excellent state of health, implying the motive for his absence from the capital.52 Another imperial visitor arrived in March 1780, the Austrian Archduke of Milan, Ferdinand, another son of Maria Theresa, and his wife Maria Beatrice d’Este. All nobles provided brilliant entertainments, and that must have included Sigismondo as an hereditary noble of the Empire. His name is not mentioned, but we can easily supply it: the royal couple paid special attention to the monument to Flaminia in S. Maria del Popolo. They were also entertained with a hunt at Ariccia.53 1780 was a most important date in Sigismondo’s life for one reason above any other. His third child, his only son Agostino, born in 1771, following whose birth his mother had died, suffered from a terrible deformity. He had been born with both feet turned under completely, so that he « walked » on his ankles. In May Dr Gregorio Marcucci was called from Lucca to inoculate him against smallpox. This doctor had, in fact, played a very important part in the Chigi household for some time, because in September, to everyone’s amazement, he successfully concluded a five-year treatment to straighten the young prince’s feet. He now walked normally. Sigismondo granted the doctor a life pension of 100 zecchini and a gold box, and invited him to stay in the palace whenever he desired.54
The Economia naturale e politica It was also in 1780 that the Florentine Gazzetta announced a work which « will be of the greatest use to agriculture ».55 This was Sigismondo’s Economia naturale e politica, published anonymously in Paris by G. F. Valade, and dedicated to Prince Leopold of Tuscany. The theme was that, whereas other animals took only what Nature gave, human beings were Nature’s companions in work, to whom alone she revealed her secrets. This required the study of Nature’s laws. Property was the basis of justice (book 1, line 211). Lines 275f have been described as « a surprising anticipation of the propositions formulated later by the French Revolution »: the right not to suffer insult or disturbance or be distracted from our sweet labours or pleasures, as long as they harm Ibid., 16 Nov. 1779, p. 756; 5 Jan. 1780, p. 32 and 27 Jan. 1780, p. 88. Ibid., 19 Apr. 1780, p. 272. 54 Gazz. Univ., 22 May 1780, p. 359; 2 Sept. 1780, p. 583. 55 Ibid., 30 Dec. 1780, but published in 1781, p. 16. 52 53
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
44
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
no one else. « If property is sacred, so also is freedom » (283-284). The poem represents a philanthropic vision of the world, based on solidarity, disinterestedness, a thirst for justice, and compassionate love for others, formulating a further advance in eighteenth century thought, in the need for a speedy abolition of privilege: « the first duty of all is work ».56 It is striking that Sigismondo defines the first right of humans as being « to obtain whatever is necessary to support our person and our life, and to enjoy it » (1.264-266). And there are interesting economic views: « the joy of acquisition is truncated if one does not have the right to exchange at will what one possesses [...] Riches are only what one can exchange » (705-707, 725). There were passages which a decade later were to have a terrible irony. Love was something which « human disposition could little resist » (498499); « children always make a sweet crown around dear parents » (605606); « every family, every man feels alone and not very strong in the midst of this stormy sea which is the world, with great dangers before us » (611-614). It was, however, in the preface that Sigismondo revealed what he announced as the maxim governing his life: By merit we should seek to win, and not by hired applause. Virtue is its own reward to well-doers, If those who are in power act fairly by them. (Plautus Amph. prolog. 78-80, trans. Sir Robert Alison)
The frontispiece is of great interest (pl. 12). It shows Diana of Ephesos holding two lions (a very fertile Mother Nature) on a base with a balance (Justice) and above her a triangle emitting light. Against the base leans a flautist (bucolic happiness), in the foreground is a beehive (industry) and in the background are a ploughman and a turreted city on the left and a seascape with ships and a fisher on the right (Italy’s agriculture and maritime industries). This engraving was, in fact, by the Venetian Pietro Antonio Novelli (1729-1804).57 Sigismondo had travelled to Venice in 1778 to arrange this. Even the artist involved in this politically very sensitive matter had to be a non-Roman. There is evidence of contemporary reaction, although it is from Tuscany. Giovanni Carli wrote a kind of review in the Giornale dei Letterati,
56 The above analysis draws on the insights of M. Caracciolo, Un patrono delle arti nella Roma del Settecento, in Roma « Il tempo del vero gusto »: la pittura del Settecento romano e la sua diffusione a Venezia e a Napoli: Atti del Convegno internazionale di studi, Salerno-Ravello, 26-27 giugno 1997, a cura di E. Borsellino – V. Casale, Firenze 2001, pp.110-121 at p. 113. 57 This was discovered by Udo van de Sandt: see the appendix to Caracciolo, Un patrono delle arti cit., pp. 119-120.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
45
Ill. 12. – Sigismondo Chigi Economia (1781), frontispiece.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
46
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
published in Pisa.58 It was addressed to Contessa Elisabetta Piccolomini, well known to Sigismondo. Carli declared that as a philosophical tract the Economia was based on sound and unshakable principles, was well organised, its reasoning progressed almost geometrically, its ideas were serious and noble, and its knowledge vast. It was the work of a great thinker who loved public and private good. Carli praised its lively imagery: the temple of nature (book 1.197-203), remorse (390-396), eternal law (41-45), human happiness (667-672); and the memorable descriptions: courtiers (227232),59 philosophers (32-39), the savage (597-601), the giant (619-623) and the miser (744-746). In book 2, the progress of early mankind, the author expressed serious ideas in a few words, and gave excellent advice on creating reciprocal affection and the observance of justice. Carli singled out the stammering child (43f) – which could have been written by Dante – the domestication of animals (164), the censor laughing at the poet (227), the birth of agriculture (292f) and the shield of Achilles (302-347). Ennio Quirino Visconti in 1785 wrote an essay on the current state of letters in Rome (although it was not published until 1841). He declared that after Tasso the only example of good blank verse was Sigismondo’s Economia, based on the best authors. The argument gave the poetry the dignity and beauty of the most serious philosophy. In sum, this was the most distinguished poetical production of contemporary literature.60 Visconti was, however, already an employee of Sigismondo (see below)! Another striking tribute was paid by the Ariccian local historian Emmanuele Lucidi, who revealed that it had been composed in part during the summers which Sigismondo passed at the palazzo. It was « admired by the whole world of letters both for the eloquence of the metre and the sublimity of the thought ».61 What makes this approbation extraordinary is that it was published only three years after Sigismondo’s death in ignominious exile. More modern judgements are more measured. The poem revealed passionate reading, from Genovesi to Pietro Verri to the physiocrats, but these mediocre verses could above all count on the blessing of the sovereign, who had read them and held them back 58 Giornale dei letterati 52 (1783), pp. 89-105. Giovanni Carli (1719-86), Sienese theologian and polemicist, secretary of the Academy at Mantova 1774. 59 « Idle servitude in fetters, languishing from boredom under a royal roof, sunken eyes in wasted faces tinged with rancour, hoping to possess in safety what is granted to them ». These are strong words, but Sigismondo knew what he was talking about. 60 E. Q. Visconti, Due discorsi inediti con alcune sue lettere e con altre a lui scritte, a cura di G. Resnati, Milano 1841, p. 33. 61 Lucidi, Memorie storiche cit., p. 113.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
47
before giving permission for their printing. Freedom of exchange and certainty of property constituted the preconditions of a process of civilisation inscribed in ‘the beauty of symmetry’ of the cosmos, and founded on collaboration in work, the depository of a social harmony which recognised membership of a common humanity, but guaranteed at the same time the hierarchies of rank and function.
Sigismondo was, in short, a contributor to the eulogies of the government of Leopold, already attested by Charles Dupaty in his Lettres sur l’Italie, Paris 1786.62 Discussion of the Economia is the natural place to mention an important economist of whom Sigismondo is said to be patron: Francesco Maria Gianni (1728-1821), and so a contemporary of Sigismondo. He was a Florentine who played a very prominent although uneasy role under Leopold in his attempted reforms. Gianni was a « liberal protectionist », in favour of taxes on imports but free exports. He was much interested in agriculture and trade, devoted to the formation of a small peasant farming class, and also involved in the question of abolishing the public debt, as well as army reform.63 The Economia allows us to elucidate another characteristic of Sigismondo. He was almost certainly a Mason. The best proof is the frontispiece: the triangle emitting light above Diana’s head. It has been suggested, indeed, that he was a member of the lodge « Amis à l’épreuve ». And when Friedrich Münter made his celebrated visit to Rome 1785-1786, he visited Sigismondo’s palace and library.64 Münter (1761-1830) was a German Orientalist, who translated the Book of Daniel into Coptic and discovered the Statutes of the Templars in the Corsini library. He was professor of theology in Copenhagen from 1790 and bishop of Seeland from 1808. He wrote a history of the Dutch Reformation, on Carthaginian religion, and on symbols in early Christianity. There was in Rome a group interested in millenniarist mysticism gathered around Ottavio Cappelli (1736-1800), which included Sigismondo, Gastone Rezzonico (1742-1796), a poet and associate of Cagliostro, and Ippolito Boncompagni Ludovisi, a fellow aris62 R. Pasta, Fermenti culturali e circoli massonici nella Toscana del Settecento, in Storia d’Italia. Annali, 21: La massoneria, a cura di G. Violante, Torino 2006, pp. 47-67. 63 Donato, Cultura dell’antico cit., p. 518. On Gianni, see V. Becaglia, Gianni, Francesco, Maria, in DBI, LIV, Roma 2000 pp. 465-471. 64 C. Frankovich, Storia della massoneria in Italia dalle origini alla rivoluzione francese, Firenze 1974, pp. 398, 421, who quotes the unfindable M. Azzuri, I liberi muratori a Roma, in the monthly journal Acacia massonica 6, 2 (1952). Frankovich is followed by Pasta in Storia d’Italia. Annali 21 cit., p. 476. A. Zieger, Il tramonto di Cagliostro, Trento 1970, p. 258 assembles in connection with the trial of Cagliostro a list of Freemasons in Rome, more than one hundred names, but Sigismondo’s is not among them.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
48
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
tocrat.65 Cappelli was arrested in September 1790 and imprisoned until 1795, re-arrested 1799, and hanged at Ponte Sant’Angelo in January 1800.
Palatial Redecorations The 1780s show renewed interest by Sigismondo in the redecoration of family palaces. In Rome work was resumed in the palazzo Chigi on his apartment near the Salone d’Oro on the second floor. The artists included Felice Giani, Liborio Coccetti and Giuseppe Cades. Art historians have found here evidence for the development of Sigismondo’s taste and his turn to « an ever more scientific neoclassicism », inspired by his archaeological excavations.66 A « Room of the Muses » was established on the mezzanine floor. This was a museum painted in trompe l’oeil style, a portico with sixteen Doric columns and twelve pilasters in imitation marble and monochrome paint containing the nine Muses and Apollo. It is significant that Sigismondo’s excavations in 1779-80 at Torre Paterno turned up an Apollo and three muses.67 The Room of the Muses is, in fact, dated to 1784.68 At Ariccia in 1781 a poetry room was painted by Niccola la Piccola: the nine muses and Apollo in the upper register with two bas-reliefs of Homer and Ariosto, and in the lower register grotesques, cameos, masks and animals surrounding episodes from Ariosto. The lower register was, however, redone by Giuseppe Cades, who had directed the redecoration of the mezzanine floor of a palace in Rome in the 1770s. The full significance of this artistic programme was explained by Michela di Macco. Ariosto had overtaken Tasso in the eighteenth century as a favourite author for, among other things, his lucidity, irony, naturalism, imagination and vivacity. The reliefs of Greece and Italy show Greece surrounded by divinities and symbols of drama, sculpture, architecture, poetry and music. Italy, on the other hand, holds a cross and leans on the cornucopia and the triregno. On her right are Euterpe and three volumes (the Divina Commedia, Orlando Furioso, and Gerusalemme Liberata). On the left a young man holds a plan of St. Peter’s, while in the background a cherub observes the heavens through a telescope. In sum, artistic and scientific Pasta, in Storia d’Italia cit., p. 489. Caracciolo, Un patrono delle arti cit., p. 107. 67 Cades (1750-99) was a famous history painter and decorator, a forerunner of the Romantic school. As well as for Sigismondo, he worked at the palazzo Ruspoli (1782), palazzo Altieri (1787), villa Borghese (1788) and for Catherine of Russia. 68 Michela di Macco found the contract with Cades in the Chigi Archive: di Macco, Graecia Vetus, Italia nuova cit., p. 347 – exemplary research – and Cades’ drawings for the Muses. 65 66
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
49
progress is under the banner of the Church, but this art had classical and Ariostan springs. There were many important visitors to Rome in 1783: the Elector Palatine Karl Theodor (May-June), Gustav III of Sweden as Count of the Hague (December), and Emperor Joseph II again, as Count Falkenstein (Dec.-Jan. 1784), but there is no note of Sigismondo in the entertainments. The later Vatican librarian, Gaetano Marini, was closely associated with Sigismondo at this time, for the prince came every summer for his holidays to Siena.69
Ennio Quirino Visconti, librarian Until January 1785 Alessandro Nicolas appears in the staff roll of the Chigi palace as « Custode delle librarie » (keeper of the library). Then in February a new name appears as « Librarian of manuscripts and archivist », clearly reflecting a new level of expertise and status. That figure is none other than Ennio Quirino Visconti (1751-1818), who was to become the successor to Winckelmann as the leading classical antiquarian of his day.70 He came from a family well known in antiquarian circles. His father, Giambattista, was the Commissario delle Antichità 1768-1784, Winckelmann’s successor in the post. He would be succeeded as papal antiquarian by his other son, Filippo Aurelio. Ennio was, in fact, destined for an ecclesiastical career, and studied law at the Sapienza, graduating in 1771; he then became papal chamberlain in 1775 and second keeper in the Vatican Library in 1783. All his father’s hopes for him were dashed, however, when he fell in love with Angela Teresa Doria. At his father’s urging, Ennio was stripped of all papal posts by Pius. In 1781 he had begun publishing Il Museo Pio Clementino, which was to occupy seven volumes and be finished only in 1807. It was when he was dismissed from the Vatican, in an attempt to make him bow to his father’s wishes, that another patron appeared. This was none other than Sigismondo, who appointed him as his librarian, which thus also enabled him to marry. Three reasons may be suggested for the prince’s intervention: he recognised the prodigious talent of the young man; he must already have known something of his character and opinions, which would have been congenial; and again, as in the case of Monti, as we shall see, Sigismondo could assist a young man in his emotional life. Lettere inedite di G. Marini cit., 2, p. 237: 3 Aug. 1783. R.T. Ridley, Ennio Quirino Visconti: A Vital Restored Date, in Roma moderna e contemporanea 16 (2008), pp. 209-212. 69
70
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
50
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Those opinions of Ennio can easily be deduced from the sequel. When the French appeared in 1798, deposed Pius and established the Jacobin Republic, Ennio was appointed Minister of the Interior and one of the five consuls. When that republic fell the next year, he was one of those who could not afford to remain. He fled to France, where he was appointed as both classical curator in the Louvre and to a chair in archaeology. He died in Paris. Another famous name, but of a very different political hue, makes an almost simultaneous appearance in the Chigi household. To allow Ennio to devote himself to research, Sigismondo Chigi appointed a deputy librarian in 1786: Carlo Fea (1753-1836).71 He was already famous – infamous in some circles – as the translator and editor of Winckelmann’s Geschichte der Kunst des Altertums (1764) as Storia delle arti del disegno presso gli antichi (1783-84). He was also to be appointed as Filippo Visconti’s successor as Commissario (1800-1836). His political views were the very opposite of those of Ennio Visconti. One wonders what each made of the events of 1790-1793. In the case of Ennio, however, he must have been both a most stimulating and most congenial addition to Sigismondo’s household and intellectual circles. The appointment of Ennio Quirino Visconti provides a natural introduction to two major themes in Sigismondo’s life: his intellectual world and his patronage.
Cultural patronage There were various cultural salons in eighteenth century Rome. One of the most famous met at the home of Maria Pizzelli (1735-1807), in via dei Fornari, where now the insurance building stands on the eastern side of piazza Venezia. She was a brilliant student of the classics, and almost every leading intellectual of the later eighteenth century is mentioned as attending her « conversations »: men of letters such as Vincenzo Monti, Vittorio Alfieri, Dionigi Strocchi, Jacopo Ferretti and Giovanni Gherardo de Rossi; linguists such as Raimondo Cunich; artists such as Filippo Pistrucci, Giuseppe Caracchi, Angelika Kauffmann and Mariana Candidi; antiquarians such as Ennio Quirino Visconti; musicians such as Antonio Sacchini; lawyers such as Filippo Renazzi; scientists such as Benedetto Stay, Francesco Jacquier, Ruggiero Boscovich and Gaspar Monge, as well as diplomats such as Cardinal de Bernis. Some have included Goethe, but he himself does not mention this salon. The unreliable Silvagni also names Prince Agostino Chigi. If this is correct it is either Sigismondo’s father, who 71
R.T. Ridley, The Pope’s Archaeologist: The Life and Times of Carlo Fea, Roma 2000.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
51
died in 1769, or his son, born in 1771 – a very young frequenter, although he did have a notable interest in letters. Given the presence of Visconti, the more likely identification is indeed Sigismondo himself.72 Lefevre has provided the usual list of literary figures who were connected with, or enjoyed the patronage of, the prince. As usual, only names are given. Pietro Metastasio (1698-1782) was born in Rome, but from 1730 was court poet in Vienna. He was the author of more than seventy melodramas, many of them used as libretti by Cherubini, Cimarosa, Gluck, Handel, Mendelssohn, Mozart (La clemenza di Tito), Pergolesi, Rossini and Scarlatti. His biographers do not mention Sigismondo. It is fortunate that we now have Metastasio’s Epistolario. It contains three letters to Sigismondo. The poet wrote to him from Vienna in January 1761 (Sigismondo was twenty-five), alluding to the young prince’s qualities, known from their « nocturnal and midday confabulations ». Sigismondo had returned to Rome from Vienna (obviously in connection with his education at the Teresianum). A lady was singing his praises: thought to be Fulvia Visconti, wife of Marchese Giorgio Clerici. A second letter is preserved from April 1767, thanking Sigismondo for having provided the poet’s portrait for the Arcadia. He again alluded to Sigismondo’s « cultivated talents, amiable disposition, and, above all, mature wisdom of which he gave such solid proofs in Vienna in his most fervent age », and again referred to their « serious or humorous teutonic confabulations ». The poet congratulated Sigismondo on his forthcoming marriage, although his resolution was tardy! He had made a strong impression on the Perlas and Figuerola families. The third letter is the best-known, dated June 1768. Metastasio wrote of « the strange universal ferment in which sacred and profane matters in the whole known world find themselves: this does not give me hope that the end of the crisis is near. The fire had been burning secretly for a very long time. The humours which would combine to bring it into balance are too different, and the aim of those who could bring peace is novelty, not calm [...] It is certain that all the great changes of aged systems [...] are always fatal to those unfortunates whom fate has condemned to be spectators of them ». Here, a quarter of a century before Sigismondo’s death, is an uncannily perceptive comment on it. In a later letter to Leopoldo Trapassi, Metastasio revealed that Sigismondo had had a copy made of 72 L. Rava, Un salotto romano del Settecento, Roma 1926; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, 3 vols., Roma 1884-1885, 1, p. 366; Giuntella, Roma nel Settecento cit., p. 124 notes only that this salon flourished at the end of the century; it is not mentioned in Settecento a Roma cit.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
52
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
the poet’s portrait for the Arcadia which he sent back to Vienna; the idea of sending his portrait to the Academy was originally Sigismondo’s.73 Vincenzo Monti (1754-1828) is the only of Sigismondo’s intellectual circle on whom a detail is offered: that he dedicated poems to Sigismondo. Born near Ravenna, he came to Rome with his first patron, Cardinal Scipione Borghese, in 1778. The city has been described as « provincial » at that time. There were few men open to the advanced ideas of Enlightenment culture, as was Prince Chigi, by whom perhaps Monti could be prepared for his first Masonic contacts.74
In his poem Prosopopea di Pericle (1779) he praised Pius VI and became secretary to his nephew Romualdo Braschi. His most important creation from this period was In morte di Ugo Bassville (1793), in which he imagined the murdered French envoy paying penance and denouncing the Revolution. By the end of the decade, however, Monti had become a pro-French republican and then a Bonapartist, and on the fall of the last, he reconciled himself to the Austrians in northern Italy! There is, as we have noted, one work which incontrovertibly links Monti with Sigismondo, because it is dedicated to him. The poem is otherwise without title and tells of his delight in life and especially in nature until he fell in love with a « fatal beauty » whom he could not marry. The poet’s life was now one of total bitterness, and he contemplated death. Sigismondo is mentioned several times: as his « wise consoler in adversity, who never turned his gaze away from others’ pains, a man of few words but generous in deeds, who relieves the poet’s pains by his favours » and as « the happy cultivator of philosophy and the mirror of frankness, friendship and kindness ».75 This poem is generally taken to have been occasioned by Monti’s thwarted love for the rich young Florentine Carlotta. The best source, once again, is letters. Monti wrote to Cesare Baldini from Rome on 14 June 1783: the girl was a seventeen years old Florentine from one of the leading families, who had agreed to wait until Monti’s circumstances improved. Her father had consented. She had a dowry of 3,000 scudi. Most important for us is the revelation that Sigismondo was giving Monti 60 scudi a month to set him on his feet. Monti had earlier de73 Lettere, in Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, 5 vols., Firenze 1947-1954, 4, pp.175-176, 529-530, 632, 651; 5, p. 123. There is nothing in L. Russo, Metastasio, Bari 1945 or M. Alfoldi, Metastasio, Milano 1979. 74 W. Binni, Monti, poeta del consenso, Firenze 1982, p. 69. F. Calitti, Vincenzo Monti e Roma, in Vincenzo Monti fra Roma e Milano, a cura di G. Barbarisi, Cesena 2001, pp. 215-237 does not mention Sigismondo. Monti was a Mason: A. Luzio, La massoneria e il risorgimento italiano, 2 vols., Bologna 1925, 1, p. 92. 75 V. Monti, Poesia, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1978, p. 27.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
53
clared, writing to the poet Fortunata Sugher, from Rome on 28 December 1782, that he was mad about Carlotta, and that « someone rather important, who rather liked him » was anxious to help.76 Monti, in fact, married Teresa Pichler in 1791. The poet’s relations with the prince derived from a service which the former performed for the latter: through Monti’s patron Braschi, Sigismondo had secured the services of Francesco Mami as his uditore (legal adviser?), thus introducing Sigismondo to a man who was to be his devoted employee for many years.77 The third major literary figure commonly connected with Sigismondo is Vittorio Alfieri (1749-1803), Italy’s foremost tragedian and a man of pronounced views. He was very pessimistic about his own time (« non mi piacque il vil mio secol mai »), and looked forward to a new Italy. He had undertaken voluntary exile from his native Piedmont, which resulted in renunciation of his property there. He was an unremitting opponent of tyranny (see his On tyranny, 1789), but was horrified by the Revolution. His Memoirs are one of the famous autobiographies of his century. He reveals that he came to Rome on several occasions. The first was in December 1766, when he was seventeen, but only for eight days. The second occasion was for two years, May 1781-May 1783, in his early thirties. He stayed at the villa Strozzi on the Viminal, and frequented Maria Pizzelli’s salon, where he met Monti. He completed many plays (his Antigone, Virginia, Agamemnon, Orestes, The Pazzi conspiracy, and Garcia and Timoleon) and wrote America Libera, Nerone and Saul. Some of his tragedies were performed at the house of Prince Grimani (the Spanish ambassador), such as the Antigone, with aristocratic amateur actors. He was obliged to depart because of opposition to his friendship with the Countess of Albany. His tragedies were placed on the Index in 1790.78 There is no mention of Sigismondo Chigi, but their intimacy is undoubted. Again we turn to letters. In April 1785 Alfieri wrote to Mario Bianchi about the publication in Venice of his tragedies without his consent. He wanted a « little article » published about it in some literary gazette in Rome. He suggested that Father Giuseppe Solare could ask Sigismondo. The article was published. Three years later, in February 1788, he wrote 76 Epistolario di Vincenzo Monti, raccolto ordinato e annotato da A. Bertoldi, 6 vols., Firenze 1928-1931, 1, pp. 204, 233. 77 Monti to his brother Francesco, Rome 1 June 1782, ibid. 1.183. Nothing useful is added in the large Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di G. Barbarisi, 2 vols., Milano 2005: that Monti’s Versi sciolti were dedicated to SC is the main repeated point (1.2, pp. 553, 590, 687; 2, p. 30); otherwise that Ennio Quirino Visconti was the link between Sigismondo and Monti (2, p. 64). 78 Memoirs of V. Alfieri, the anonymous translation of 1810 revised by E. R. Vincent, Oxford 1961, pp. 65, 100. For the Index, Donato, Cultura dell’antico cit., p. 518.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
54
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
again to Bianchi, asking about friends in Siena, and whether Sigismondo was there.79 Leone Vicchi adds two further names to the constellation of Sigismondo’s literary circle: Cesarotti and Bettinelli. Melchiorre Cesarotti (17301808) was born in Padova, where he taught Greek and Hebrew, but was most famous as a translator: Homer, Aeschylus, Demosthenes, Juvenal, Voltaire, Thomas Gray, and Ossian. He also wrote essays on literary taste and the development of the Italian language, and was a member of the Arcadia. Neither his memoirs nor his epistolario, however, mention Sigismondo.80 Saverio Bettinelli (1718-1808), a Jesuit from Modena, was most famous for his attack on Dante (Lettere dieci di Vergilio, 1756). He taught for his whole life in northern Italy and does not seem to have come to Rome. Giuseppe Cugnoni adds yet another name: Dionigi Strocchi (17621850). We have a short autobiography. He was born in Faenza, and came to Rome for legal studies, but turned to the classics, encouraged by Ennio Quirino Visconti. He states that all was cut short by the Treaty of Tolentino (1797). He admitted to holding office under the Jacobin Republic, but then taught eloquence at the secondary school in his native Faenza, before becoming a citizen of San Marino. The connection with Visconti may well have led him to Sigismondo.81 Strocchi’s letters contain some to Sigismondo’s son Agostino, mentioning « your very splendid house, true home of the Muses and arts » (12 June 1794). This seems hardly to relate to the young man only a year after his father’s death, but more naturally to the time of his father. He also refers to « such great courtesy that I have received from your house and you ». It is, in fact, a letter to Francesco Conti, 2 January 1790, which reveals that he would dedicate his translation of the Odyssey to either Sigismondo or Cardinal Boncompagni.82 This translation does not seem ever to have been published.83 79 V. Alfieri, Epistolario, a cura di L. Caretti, 3 vols., Asti 1963-1989, 1, pp. 259, 262, 395. There is no reference to Sigismondo in E. Bertana, Vittorio Alfieri studiato nella vita, nel pensiero e nell’arte. Con lettere e documenti inediti, ritratto e facsimile, Torino 1902; M. Fubini, Ritratto dell’Alfieri e altri studi alfieriani, Firenze 1951, ID., Vittorio Alfieri, il pensiero, la tragedia, 2nd. ed., Firenze 1953; W. Binni, Saggi alfieriani, Firenze 1969; R. Ramat, Vittorio Alfieri, Firenze 1964. 80 M. Cesarotti, Opere, 40 vols., Pisa 1801-1813, 40, p. xli; vols. 35-40 have been checked. 81 Biografie autografe ed inediti di illustri italiani di questo secolo, pubblicate da D. Diamillo Müller, Torino 1853, pp. 326-328. 82 Lettere edite e inedite del cavaliere D. Strocchi ed altre inedite a lui scritte da uomini illustri, raccolte e annotate a cura di G. Ghinassi, 2 vols., Faenza 1868, 1, pp. 39, 77, 20. 83 Pier Quieto attempts to add other « close relationships » (stretti rapporti): Gravina and Crescimbeni. These are presumably Giovanni Gravina (1684-1718), famous man of letters and jurist, and Giovanni Crescimbeni (1683-1728), the poet; both figures who were dead before Sigismondo was born. Yet they are inserted in a list between Ennio Quirino Visconti
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
55
Michela di Macco’s indefatigable labours in the Chigi archives discovered two further recipients of Sigismondo’s generosity, in his subventions to the editors of cultural journals: Giovanni de Rossi, and his Memorie per le Belle Arti (1784-1788) and Giuseppe Guattani, editor of Monumenti antichi inediti ovvero Notizie di Antichità e Belle Arti (1784-1786).84 It is unfortunate, in this case, that the editors did not acknowledge him – unless Sigismondo specified that his generosity was to go unmentioned. The Memorie vol. 1, p.iii, refer only to « un illustre Mecenate » and the Notizie vol. 1, p.v, refer only to « eruditi lettori » and are dedicated to Pius VI, while vol. 2 is dedicated to Pietro, duca di Curlandia. The first volume of the Notizie, however, contains an article by Niccola Martelli in the form of a letter to Sigismondo on painting, dated 18 January 1784. He had stayed with Sigismondo at Castel Fusano, where the prince had suggested to him the attempt to restore colour to frescoes. Sigismondo gave Martelli fragments from the « villa of Pliny », which were almost entirely faded. The latter was convinced that they were painted in metallic ochres which had lost only their « combustible element » (flogisto). The experiment had been a success. Sigismondo replied, declining any credit: it was all Martelli’s work. And the first volume of the Memorie praised a talented incisor of gems, Antonio Pazzaglia, from Genova, who had cut for Sigismondo a head of Caesar in carnelian.85 In the Dizionario biografico degli italiani, Fiori stated that Francesco Milizia’s Principii di architettura civile (1781) was dedicated to Sigismondo. There is no trace of any dedication in either the first or the second edition. Milizia is a significant possible connection, however, because he was well-known as a free thinker, who had suggested in his famous work on architecture that the best way to deal with misery was not charity but its prevention.86 Emmanuele Lucidi, the local historian of Ariccia, has already appeared as a source for Sigismondo’s education and works at Ariccia. He must also be added to the beneficiaries of the prince’s attentions. In the preface to his Memorie storiche of Ariccia, published three years after Sigismondo’s death, he stated that after much research he had been forced by threatened blindness to give up this history, but that it was Sigismondo who induced him to bring it to completion. Following this account of Sigismondo’s cultural world and patronage, return may be made to the narrative of his life. and Metastasio! (Le stanze del cardinale. Catalogo della mostra di palazzo Chigi in Ariccia, 20 luglio-21 settembre 2003, a cura di F. Petrucci, Roma 2003, p. 110). 84 di Macco, Graecia Vetus, Italia nuova cit., p. 356, relying on Arch. Chigi 2486b, f. 668. 85 Notizie 1 (1784), pp. 15-18; Memorie 1 (1785), pl. 50. 86 F. Milizia, Principi d’architettura civile, Bassano 1781, pp. 562-563: noted by Donato, Cultura dell’antico cit., p. 521.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
56
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
After a betrothal which lasted less than a month, on 24 May 1787, Sigismondo’s elder daughter Eleanora married Prince Teano, with a « very noble reception » for the families at the palace.87 An extraordinary event took place in Rome on 8 July 1788: the first human flight in Rome. The « pilot » was Carlo Lucangeli, who ascended in a balloon from the Mausoleum of Augustus. Lucangeli (1747-1821) was perhaps better known for his cork model of the Colosseum, which took him twelve years and which he sold to a Venetian nobleman for 3,000 scudi (now in Paris). Sigismondo paid him 90 scudi for the flight.88 The next year, the prince was responsible for some public works. The laneway between the palazzo Chigi and palazzo Verospi which gave onto the Corso was full of filth, because it was blocked off from Montecitorio by Chigi property. Sigismondo had the blockage removed and the street paved for 25 metres. This gave – and still does give – shaded access from the Corso to Montecitorio. The completion of the work was signalled by commissioning Theodoro Matteini to paint a Madonna in the lane; this was paid for on 8 November 1790.89 Sigismondo came to public notice for the last time before his destruction in a way one could never anticipate. In June 1789 it was announced that a perpetual lease on the drained Pomptine marshes was given to Duke Braschi and Prince Ghigi (sic).90 So closely associated were the two men – at least economically – before the tragedy of the next year.
The economy of a great household From the thousands of volumes in the Chigi Archive in the Vatican Library, finally, we can reconstruct a picture of Sigismondo’s life in 1790, immediately before his fall. We begin with the staff of the palazzo Chigi, in the records of Anastasio Astovani, the accountant for payments (dispensore):91 Marchese Francesco Giustiniani, chamberlain (maestro di camera): paid 10 sc. p.m. Luigi Capello, secretary: 10 Gazz. Univ., 2 May, 1787, p. 296 and 26 May, p. 351. Petrucci, Documenti artistici cit., p. 63. The true story is revealed by Franco Fortunato in his diary (Vat. lat. 10730, f. 90). The real pilot was supposed to be Vincenzo Lunardi. There was, however, a problem with the weights of the balloon, and he induced Lucangeli to try the balance, but then cut the balloon loose. It rose one and a half miles, before falling in the garden of S. Lorenzo Panisperna. No harm came to Lucangeli, and Lunardi was forced to share his profits with him. 89 Fea records the work, Miscellanea cit., 2, p. 227, but his date of 1798 is obviously impossible, and a misprint for 1789. 90 Gazz. Univ., 12 June 1789, p. 392. 91 Arch. Chigi 2319. 87 88
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
57
Ennio Quirino Visconti, librarian: 10 Carlo Fea, keeper of the library: 5 Domenico Patrizi, accountant for income (esattore): 10 Gaspare Oberolzer, majordomo: 10 2 accountants: 8,5 3 leading young men (primi giovani): 5, 3.4, 3 Luigi Clari, surveyor (agrimensore) Anastasio Astovani, accountant for payments (dispensore): 8 Giov. Santini, butler: 10 Giov. Antonio Marchese, wardrobe master: 8 Maria Caterina Sori: 8 Magdalena Giannini, Virginia’s maid: 8 3 other women Bartolomeo Elfor, cook: 10 2 assistants 13 servers Antonio Tavola, in charge of horses: 9 Camillo Casaretti, also in stables: 9 2 others. The total salary bill for the month amounted to 333.53 scudi, so a little above 4,000 scudi per annum. What strikes one is the important role taken by a German, and the post given to a younger member of a leading aristocratic family. The accounts of Domenico Patrizi92 show that the prince’s total income for 1789 was 66,841 scudi, of which he spent 5,017, leaving a balance of over 60,000 scudi. This must have been a very unusual year. His 60,000 scudi may be compared with the 90% of the population which had barely subsistence level, calculated at 180 scudi.93 This income for 1789 is set out as follows:94 Interest: 26,217 scudi Rents: 22,428 (canoni, affitti di tenute) 734 (pigioni, canoni) 15,985 (feudi, tenute) 3075 (ville, vigne) Bills in Siena: 1084 _________ 69,542 scudi Ibid. 2358. Gross, Rome in the Age of Enlightenment cit., p. 113. 94 Arch. Chigi 1577. 92 93
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
58
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
This gives a slightly higher total for income that year, but also gives a breakdown of the categories: mostly income from rents of properties (roughly two-thirds), the rest investments. In fact, in 1786 Sigismondo invested at Geneva 100,000 scudi for the king of France for twelve years at 5%. The returns were presumably short term! Expenses are revealed by the accounts of Astovani for December 1789.95 They include: Stefano Piazzesi, villa manager at the villa Chigi outside porta Salaria, maintenance for a trimester: 75 a surgeon, for bleeding two servants: 20 baj. handkerchiefs: 7.20 an artist for decorating an apartment: 21 repairs to Sigismondo’s bed: 8.55 8 lbs of Seville tobacco: 24 binding of books: 13 excavator (fossarolo) for work at Formello and Cacciarella: 100 rent for Gaspar Oberolzer: 2 p.m. new boots for the stable master: 12 uniform for a servant: 20 laundry for one month: 11 Raimondo Lorenzini, maestro di capella, for harpsichord lessons for Virginia: 8.20 dancing lessons for Virginia: 5.10. Expenses for January 1790 included contributions to charity: 69 laundry, including 46 sheets, 29 cloth strainers (passabrodi): 10.48 candles: 32 father Agostino’s anniversary – masses, candles: 21 shoemaker: 4 dancing lessons for Virginia: 2.55 musicians to accompany her: 3.75; harpsichordist: 4.10 carriage of the General of Scuole Pie: 33.60 (another charity?) postage: 2.24 2 doz. Malaga wine: 12 eggs, 11 doz. at 30 baj. Nicola Amici, butcher: beef, veal, goat, brains, liver etc.: 158 Giuseppe Rinolfi, dairy produce: 93.30 Paolo Bertozi alla Rotonda, grocer: 30.70 Filippo Fiammanini, poulterer: pigeon, fowl, woodcock, truffles, eggs by 100s (1.10): 86.14 95
Ibid., 2087.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
59
Giuseppe Alberti, grocer: bread, flour, rice, pasta: 80.08 Pietro Buzzetti, legumist: broccoli, insalata, asparagus, cichory, cauliflower: 42.27 Giuseppe Lombarda, fruiterer: pears, apples, almonds: 38.89.96 The account books of Patrizi,97 already mentioned, allow us to list other expenses. They cover two years, 1789 and 1790: a seat in the stalls (palco) no.24 in the second row in the Teatro Argentina: 45 scudi GB Stazi, gilder: 524 Liborio Coccetti for painting a room at Ariccia: 150 375 masses for Flaminia Odescalchi Chigi: 37.50 palco in the Teatro Valle: 70 200 lbs of Caffè Levante from Venice: 51 Nicola Fabiani, grocer: 162 for 1789 water in the stalls in Campo Vaccino: 3.75 Giuseppe Valadier for a silver writing table: 1000 rent of granaries at S.Adriano (in Forum): 27 (presumably a year) rent of granaries at S.Lorenzo in Miranda (also in the Forum) for a year: 5.40 maintenance of the road to Bracciano: 101 payments to various lawyers, e.g. for cases against Alessandro Stefani: 13.40, Miselli and Lepri: 35.80 to the Cameral Printery for printing: 151 (the ristretti of the cases) subscription to the Gazzetta di Firenze: 1.50. From these fragments we can glimpse the life of a great house with the prince at its head. His enormous income, as owner of vast estates, is drawn from rents, but he also has considerable sums invested. The staff numbers some forty persons. Their wages are not high, but of course they almost all live in. There is abundant evidence here not only for the food bills of such a palace, but also for the kinds of things they ate and drank (they certainly had a healthy diet). They had all to be kept in clothes. Laundry seems surprisingly low cost, a fraction of the expense on candles for the unending religious services. And the daughter of such a prince had to acquire all the graces which would win her an appropriate match. There were many expenses for artists decorating Chigi palaces, and for luxury items such as the silver writing table. Aristocrats with vast estates outside 96 For the general population bread was the staple food. A pagnotta (2 kg loaf) cost 1 bajocco. The consumption of fresh vegetables was, however, widespread. Gross, Rome in the Age of Enlightenment cit., pp. 176, 182, 193. 97 Arch. Chigi 2358.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
60
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
the city needed facilities such as granaries within the walls, and many of these were in the Roman Forum (all to be cleared away during the French occupation 1808-14). Sigismondo was obviously a devoted theatre-goer in the short annual season. Some might think him litigious, but large property-owners probably could not escape court cases. And one cannot help noticing the daily masses still being said for his first wife who died nearly twenty years before. There is one major expense which it has not been possible to document fully here: the vast stables.
Sigismondo the man From the above intermittent shafts of light cast on Sigismondo’s life what picture finally emerges of the character of the man? What surely is most obvious is that he was one of the leading figures in the great houses of a remarkable city. He led a life of luxury, and was capable of catering to his every whim, but then so was anyone else in his position. Another more distinguishing but fundamental characteristic is his intelligence, shown by his remarkable precocity as an adolescent at school in Siena. His education was not wasted: he was a competent poet and has not only left his poems for the Arcadia and his Economia naturale e politica, but also surely composed the epitaph for his wife and the caption to the engraving of the entertainment for Archduke Maximilian. Historians of art increasingly give him credit for playing a leading part in the decoration of his palaces at Rome and at Ariccia, which reflected changing taste in art and the influence of his interest in antiquity. No one thinks that he was the mastermind directing the artists, but his influence in the designs is freely admitted. These cultural interests in literature and art were borne out in a widespread network of patronage. The literary figures included such famous writers as Metastasio and Alfieri. The artists constituted a veritable galaxy of talent, such as Giuseppe Cades, Giovanni Stern and Luigi Valadier. There can be no doubt about Sigismondo’s delicate political position in the Rome of Pius VI. He had been educated by the Jesuits, and the indications are that he remained connected to the order even after its dissolution. At the same time he was almost certainly a Freemason, and in favour of political, social and economic reforms. He was a figure with marked international connections, for example, the Stuarts, the Mozarts and above all, the Austrian ruling house: Joseph II, Archduke Leopold and Archduke Maximilian. The imperial arms were over the entrance to the palazzo Chigi. Given the fact that Joseph was the major theological thorn in the side of the papacy at this time, Sigismondo’s preferences are clear, and they were dangerous. In short, he was a marked man. The display which he mounted for the visit of Maximilian in 1775 was spectacular.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
61
And there was always the cloud hanging over him of rumoured connection with the satire on the conclave of 1774-1775. Sigismondo was a man of powerful emotions. Had his beloved wife Flaminia survived, all may have been well. Her death almost unhinged him. He expected to follow her shortly to the grave. Although he had apparently recovered his equilibrium by 1775, his judgement was so fatally flawed that he chose – impetuously, it would seem – as second wife a woman whose disastrous unsuitability was evident in a matter of months. He found some later solace with mistresses. One is left, however, with the other side of his aristocratic wealth and power: his kindness. This was often directed, it seems, to young men in emotional difficulties: he intervened to help both Vincenzo Monti and Ennio Quirino Visconti marry (unsuccessfully in the former case). He arranged for Metastasio’s portrait to be given to the Arcadia, with a copy for him in Vienna. He gave work and rewards to the artists employed in his grand projects. Francesco Petrucci has discovered that Sigismondo’s preferred architect, Giovanni Stern, was on the Chigi payroll 1771-1777. Also enjoying a salary 1766-1780 were Michelangelo Simonetti and Pietro Camporese the Elder.98 He assisted Emanuele Lucidi the Ariccian historian, and supported leading cultural journals. He was to be the dedicatee of a planned work by Dionigi Strocchi in gratitude. And he rewarded Dr Marcucci handsomely for curing his son, and the administrator of his household after his wife’s death (as we shall see). His generosity to Ariccia was on a monumental scale. It would not then be surprising if, when in 1789 a certain Sigismondo Baldini came to the prince with a sheaf of references, he received him kindly. If his second marriage was the first tragic mistake of his life, his reception of Baldini was the second – with far more fatal consequences.
98
Petrucci, Documenti artistici cit., p. 54.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
62
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
APPENDIX: PORTRAITS OF SIGISMONDO CHIGI We have many likenesses of the prince, and they vary greatly in the way he is depicted. 1. Pompeo Battoni (?): palace at Ariccia (inv.1242) 1781? (pl. 9) The canvas is oval. Sigismondo looks ahead, right hand on hip, his left hand, lace-frilled, is held across his waist and rests on a book. Great attention is paid to his clothing. Most of the portrait is thought to be studio work by Battoni’s daughter Benedetta. Sigismondo’s facial features are shown frankly, but he wears an eccentric hair style or wig of triangular appearance. His left hand rests on a book. Sigismondo was the author famously of a poem, the Economia: there is, however, no need to identify any such book shown in connection with him with that poem: it simply attests his interest in literature. The portrait is identical in size to that of his second wife, and therefore most naturally is to be dated with it, being painted in connection with their marriage in 1776. Pub.: Le stanze del Cardinale, Catalogo della Mostra di palazzo Chigi in Ariccia, 20 luglio – 21 settembre 2003, a cura di F. Petrucci, Roma 2003, pp. 109110 (in colour). 2. Unknown artist (!): palace at Ariccia (inv.1293) (pl. 1) The canvas is oval. Sigismondo looks to the left, his right hand is on his hip, in his left he holds a book. This time the book is much more imposing, and a likely candidate is, indeed, Sigismondo’s Economia, giving a terminus post quem for the portrait of 1781. He is, moreover, a more mature man than shown in the marriage portrait. This likeness shows Sigismondo’s intelligence and elegance to a striking degree. His dress is much less prominent, because he is facing away from the viewer. His clothing is, however, much more restrained than in the other Ariccia portrait. Character is the main focus. And, in general, this is the work of a far greater artist. It is reported that below the book are two letters: « PO »: Pompeio Battoni signed his name either as Pompeio, or Battoni, or using both names. I suggest that he is the portraitist. Pub.: Il Baciccio un anno dopo. La collezione Chigi: restauri e scoperte, a cura di M. Fagiolo dell’Arco and F. Petrucci, Milano 2001, no.19. 3. Ludwig Guttenbrunn, 1780/1 (pl. 13) Sigismondo is in scholar’s deshabillé, seated at a table, with his right hand holding a statue of Apollo; according to Maria Caracciolo (Un patrono delle arti nella Roma del Settecento, in Roma. Il tempo del vero gusto, Firenze 2001, p. 111) this is a copy of the much admired Medici Apollo, which had
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER ONE: PRINCE SIGISMONDO CHIGI
63
Ill. 13. - Ludwig Guttenbrunn 1780/1: Sigismondo.
recently been transferred from Rome to Florence. If so, that is paradoxical, for Sigismondo had recently discovered an Apollo of his own at his excavations at Castelporziano. Through a window behind him can be seen a stormy sea and a ship in trouble. The legend on the statue has been variously guessed at: servavit Apollo (Settecento a Roma, no.1395; Caracciolo), servavit Apollonem (Lefevre, Palazzo Chigi cit., p. 184) and me servavit Apollo (Lefevre, Un singolare personaggio, cit., p. 264). This mess is incredible: the painting quotes a famous line of Horace (Sermones 1.9.78): sic me servavit Apollo, and the scene through the window reminds us that Sigismondo had recently undertaken a journey to Paris. Pub.: Settecento a Roma: mostra cit., no.1395. Lefevre, Palazzo Chigi cit., p. 184; id. Un singolare personaggio cit., p. 161.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
64
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
A. Busiri Vici, Su un pittore austriaco a Roma, in Studi Romani 24 (1976), pp. 514-529, pl. 60 = Scritti d’Arte 1990, p. 350. S. Rudolph, La pittura nel Settecento a Roma, Milano 1983, pl. 331. 4. Gaspare Landi: Sigismondo at the excavations at Castelporziano: palace at Ariccia 1785 (pl. 11). Sigismondo is the central figure on a fine black horse. The painting commemorates the excavations: at the bottom right are shown the bust of Antoninus Pius (found in 1777-8) and the Chigi crater (found 1779-80). On the left a groom rides in dramatically with two horses. The other figure is the puzzle, on Sigismondo’s left. An earlier candidate was the great architect Giovanni Stern (Petrucci, Le stanze cit., pp. 62-63). More recently Lefevre suggested Ennio Quirino Visconti (Un singolare personaggio cit., p. 264, followed by Il settecento a Roma: mostra cit., p. 240). Pietrangeli offered no suggestion. Although he joined the prince’s staff as librarian in 1785, the main problem is that the man in question bears no resemblance to the striking features of Visconti. The companion here has heavy-lidded eyes and a face that narrows down to the chin: neither feature is true of Visconti. It is paradoxical that while the prince looks directly out, his companion seemingly tries to draw his attention to the antiquities. 5. Teodoro Matteini, a copy of no. 4, 1792: Società Castelfusana. The differences are, in fact, small, but Matteini has altered Sigismondo’s hands and the hats of the two main figures. Pub.: (no. 4): C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il pontificato di Pio VI, Roma 1958, fig.17. Petrucci, Documenti artistici cit., pp. 49-86, fig. 19 and p. 61. (no. 5): Petrucci, Le stanze cit., fig. 20. Rudolph, La pittura nel settecento a Roma cit., pl. 472. Settecento a Roma: mostra cit., p. 241 (in colour). Neoclassicismo in Italia: da Tiepolo a Canova, catalogo a cura di F. Mazzocca, Milano 2002, pp. 40, 413.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER TWO: THE ROME OF PIUS VI The papacy is the most particular monarchy in the world. It is one of the oldest, now enduring for two millennia (as has the Japanese emperorship). It is elective, not dynastic, although some families, such as the Medici, Borgia and della Rovere, have provided more than one pope. A pope’s reign is usually short, for generally only very mature men have a chance; the last three centuries have produced twenty-two popes, so that their average reign has been fewer than fourteen years (and that period includes the longest reigning pope of all, Pius IX, who ruled for thirty-one years). In the eighteenth century the pope was subject to three conflicting concerns: he was head of the Spiritual Church; he was temporal ruler of the Papal States; and he had his own family to consider.1 All three concerns would dominate the reign of Pius VI. The Papal States in his time stretched from south of Rome north in a swathe to the Adriatic and then up to the borders of the Duchy of Modena and Republic of Venice. Their government was also very particular. The only path to political power was through the priesthood, and therein the cardinalate served as a kind of appointed aristocracy. Rome had, however, its own aristocracy of some hundred families of the great nobility, of illustrious lineage, some of enormous wealth, and enjoying social brilliance, and not without ambition – but holding no political office. The main departments of the government were 1) the Consulta, under the Secretary of State, a kind of Minister of the Interior; 2) the Buon Governo under a Prefect, controlling the municipalities in the provinces; and 3) the Economica, under the Camerlengo, a kind of Minister of Finance. The second and third counterbalanced each other. Rome, the capital, was in a special position. The senate had been restored in 1143, but was replaced by a single senator in 1204; from 1363 he had to be a foreigner (from at least forty miles outside the city!). Until 1600 the senator was elected annually but could serve more than once. Under Pius VI the Venetian Abbondio Rezzonico was in office 1765-1798! There were also three Conservatori (councillors), Roman citizens, elected by lot, who were assistants to the Senator.2 The second half of the eighteenth century saw a momentous change in the papacy. The Church began « to have torn from its hands the intel Gross, Rome in the Age of Enlightenment cit., p. 42. A. Bassotti, La magistratura capitolina dal secolo XIV al secolo XIX, con speciale riferimento al senatore di Roma. Con la serie cronologica dei senatori dal 1204 al 1870, Roma 1955. 1 2
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
66
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
lectual and moral direction of society ».3 In the sixteenth and seventeenth centuries Church and State had been interdependent. Now the latter was extending its authority, undermining ecclesiastical power and privilege. Following the Reformation, indeed, princes used the resulting chaos to claim control over bishops, to suppress orders, and to abolish ecclesiastical jurisdiction. Now in the Enlightenment there was an alliance of the philosophers, Gallicans and Jansenists in an attack on the ancien régime. This was the world in which Sigismondo Chigi lived his adult life. His main residence was in the very centre of the capital, and he held an office which played a central role in papal elections. When Pius VI came to the throne, Sigismondo was almost thirty-nine years old. His beloved wife Flaminia had died four years before. As a leading and flambouyant aristocrat of decided and progressive views, he was closely involved in all the dominant political, religious, social and intellectual questions of the day. The events which were to lead to his accusation and trial in 1790 are incomprehensible unless placed within the context of the reign of Pius VI. The major ecclesiastical problem inherited by Pius was the position of the Jesuits. He had been elected precisely on condition that he did not change anything. The Order had been founded in 1540, but now had been expelled from Portugal in 1759, from France in 1764, and from Spain in 1767. Clement XIV signed the brief for the Order’s dissolution in June 1773; printed copies bear the date 21 July. On 16 August, Cardinal Macedonio drove to the Gesù and announced the act to the General, Lorenzo Ricci. The General was imprisoned with thirteen others in Castel Sant’Angelo – where he died in November 1775. The real significance of the dissolution of the Jesuits is rarely stated. The Church’s submission to the major Catholic powers was a sensational event. Clement’s capitulation was the beginning of the end, culminating in the French Revolution, for it « implied the withdrawal of the Church from all sovranty in the European states ». Concordats were signed with Portugal in 1778 and with Austria in 1781, but were useless against the « unilateral initiatives » of their sovrans.44 And the dispersal of Jesuit property created enormous advantages for the « new rich » and exacerbated the economic crisis.
Pius VI Pius VI (Giovanni Angelo Braschi) came to the throne in February 1775 as successor to Clement XIV (ill. 14). He was aged fifty-seven, rather
3 R. Belvederi, Il papato di fronte alla rivoluzione e alle conseguenze del Congresso di Vienna 1775-1846, Bologna 1965, p. 7. 4 M. Caravale – A. Caracciolo, Lo stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, p. 597.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER TWO: THE ROME OF PIUS VI
67
Ill. 14. – Pompeo Batoni, Pius VI (Museo di Roma).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
68
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
younger than the average of sixty-four at election for popes in the eighteenth century. Clement’s demise, so shortly after his action against the Jesuits, was universally attributed in Rome to poison: the stench emitted by his body and the detachment of the limbs from the torso before it was even carried to the tomb were widely cited. As if that were not a sufficiently unpleasant situation in which to be elected, the papacy was in crisis on multiple fronts. Braschi seemed, however, the man to set all to rights. His own election had required a conclave lasting five months, as the various European powers, which in fact had controlled such elections for centuries by their powers of veto, schemed to gain a majority of votes for the candidate who would protect their interests. The crucial thing was that he was no friend of the Jesuits. France, Spain and the Holy Roman Empire were firm about that. Their attitude was opposed by all cardinals who upheld the independence of their vote. Braschi was the eldest of eight children of Count Braschi and was born in 1717 at Cesena in the Romagna. He obtained a law degree, served as secretary to Cardinal Ruffo (as such he attended the conclave of 1740) and was judge at Ostia and Velletri. After serving as envoy to the Neapolitan court, he was secretary to Benedict XIV in 1753, then referendary of the Segnatura 1758, and civil judge to the Camerlengo 1759, and judge to Cardinal Rezzonico 1759. He had thus held important legal and diplomatic posts, but he made his mark as Treasurer 1766-73, following which he was finally created cardinal. He had gained a reputation for probity and seriousness. Some of the more revealing evidence we have for him during his papacy comes from the reports of visitors. No one summed up the impression which he made better than the Protestant Friedrich Meyer in 1783: Perhaps never has any pope so united all the external advantages admired in his person: a truly extraordinary beauty at a very advanced age [66!], a dignity of attitude, nobility and grace of movement, and elegance of manners.5
« Quanto è bello, quanto è santo » was the standard Roman reaction. There were, however, disturbing priorities: he had all the papal jewelry remade by Carlo Sartori. The Catholic Carl Plümicke attended an audience with the duchess of Curland in March 1785 and described Pius as « behaving towards all foreigners, regardless of religion or race, as gallantly as any man of the world, politely and suavely, without any harm to his dignity ». He also described Pius’ life as very troubled and saddened by the demands of office. He was very lonely, and always ate alone, even when the cardinals were present (they ate apart from him). He was forbidden 5
F. Meyer, Voyage en Italie, Paris 1802, p. 179.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER TWO: THE ROME OF PIUS VI
69
games, hunting and the theatre » (perhaps this tells us more about a German aristocrat’s life). His sole amusements were walking in his gardens and one or two weekly audiences. He was otherwise taken up with worldly business, many congregations (ecclesiastical courts) and a plethora of holy duties.6 The Protestant Count Friedrich Stolberg also described an audience in 1792. The old man, who exercises his office with so much solemn dignity, is exceedingly pleasant and familiar in personal intercourse. I found him sitting at his writing desk: he desired me to sit by him, and conversed with me, with animation and intelligence, on different subjects.7
At the very end of his reign Marianne Starke provided a much less complimentary view. She described him as marked by superstition and a scrupulous observance of church ceremonies, which aided by a fine voice, a graceful manner and an uncommonly handsome person, he performed with peculiar dignity. His temper, like that of his countrymen in general, is violent, and his passions are imperious.
She complimented his munificence: the Pomptine Marshes, the sacristy of St. Peter’s, the Pio-Clementino Museum, and the raising of three obelisks. This was counterbalanced, however, by « a boundless wish to aggrandize his family », especially his « blind confidence in a worthless nephew », which was the ultimate cause of his misfortune. To put it bluntly, the curse of nepotism was rampant.8
The economy The Achilles heel of the government was the economy. The population of Rome was surprisingly small in the eighteenth century: 150,000 in 1736; 163,000 in 1790. Between 5% and 7% were clergy. The economy was based on agriculture, with minimal industry, so that what would now be called the « balance of payments » was quite unbalanced. Imports exceeded exports 3:1. And there was little liquid capital. The total income of the state under Pius was nearly 2.5 million scudi. He inherited a public debt of 42 million scudi. There was a surplus in his reign in only eight years.9 It must be admitted, however, that the financ6 C. Plümicke, Fragmente, Skizzen und Situationen auf einer Reise durch Italien, Goerliz 1795, p. 232. 7 F. Stolberg, Travels through Germany, Switzerland, Italy and Sicily, London 1796, p. 339. 8 M. Starke, Travels in Italy between the Years 1792 and 1798, 2 vols., London 1802, 1, p. 178. On Pius as nepotist, O. Chadwick, The Popes and European Revolution, Oxford 1981, p. 306. 9 Two illustrations of this were given in 1786. The Camera Apostolica obtained a loan of 800,000 scudi at 3% in Barcelona, and bought the great estate of Prince Gabrielli in the
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
70
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
es of the Apostolic Camera in the eighteenth century were commonly in deficit: in 1706, the 1730s, 1758-70, and the 1780s-1790s. Nearly 20% of income came from customs dues. Most of the rest was from taxes, rents and leases, not to mention the state lottery, which financed public works, charities and museums. The largest item in expenditure was repayment of interest: 50-60%. Then came the military: 20%, « a high proportion for a non-military state and a people who were incapable of engaging in serious war ». And the Apostolic Palace consumed a further 10%. In addition there were the two major extraordinary expenses of Pius’ reign: the draining of the Pontine Marshes (1.6 million scudi) and the new sacristy for St. Peter’s (1.5 million).10 Apart from the totally antiquated basis of the economy and its imbalance, the coinage was in dire straits. There was a perennial shortage. Gold and silver disappeared abroad or were misused at home. In 1784 a special tax was considered on silver buckles, because they were made of melted-down coins. In November of that year a special commission was established to analyse the lack of coinage. Measures were taken to impede the exportation of gold coins in December 1785 by imposing a premium of up to 4%. All gold coins issued earlier than 1758 were recalled by the mint in 1786. By June 1787 the shortage of coinage was described as « fatal ». Two families were said to have withdrawn 50,000 scudi p.a. which was lent out at 12%.11 A major contributor to this situation was the infamous cedole (promissory notes), paper money, which began as deposit slips from the two state banks, the Monte di Pietà and Ospedale di Santo Spirito. The trouble began in 1724 when Benedict XIII made them payable to the bearer. The banks then began to issue cedole beyond their deposits. The result was that they were commonly cashable only to 10% of their value (with a new issue for the other 90% cashable at some later date – or at least 10% of it) and an economic underworld sprang up which would cash the cedole but at an enormous commission. More worrying was the fact that by 1787 it was estimated that 35,000 scudi of cedole in circulation were false. In October Pomptine Marshes for 120,000 scudi, on which it could pay only the 3% interest; the way to pay off the principal was to be decided later, but it would be in 10,000 scudi instalments! (Gazz. Univ., 6 Sept. 1786, p. 584). The Gazzetta Universale, published in Florence from 1773 and offering a digest of both international and Italian news, admittedly an organ representing the more liberal Tuscan duchy, is a first rate contemporary source for events in Rome. 10 Gross, Rome in the Age of Enlightenment cit., pp. 88, 122, 140. D. Strangio, Disabito pubblico e deficit di bilancio dello Stato della Chiesa, in Studi Romani 48 (2000), pp. 83-103. 11 Gazz. Univ., 21 July 1784, p. 484; 27 Nov., p. 780; 28 Dec., 1786, p. 7; 24 March, 1787, p. 208; 9 June 1787, p. 389.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER TWO: THE ROME OF PIUS VI
71
1789 all cedole issued before 1782 were called in by February 1790.12 The value of the cedole in circulation in 1790 is calculated at between nine and fourteen million scudi. Then in 1793 bonds were issued: 6,000 for 600,000 scudi. These were to be repaid by extraordinary taxes on land and houses, both of Romans and foreigners and even religious institutions. The subscription rate was 95%, however, so they were popular. Pius was fully aware of the need for reform. He had been treasurer himself. His successors were Giovanni Battista Pallotta (1773-84), and the much more energetic Fabrizio Ruffo (1785-94). Fundamental was the need to increase productivity in agriculture. Food shortages were endemic. Of the land around Rome, called the Agro Romano, 55% was in the hands of some one hundred noble families: the single largest landholders were the Borghese. Almost all the remainder belonged to ecclesiastical institutions. All grain grown had to be sold to the state to ensure the food supply of the capital, but payment might not be made for two or three years.13 In 1777 the local authorities were required to carry out a survey of all lands and their uses. The results were not encouraging or accurate: the landowners resisted revealing what they had, and how much was given over to herds and flocks rather than crops. By 1783, however, it was stipulated that one-third of the land was to be planted every year, under penalty of a fine equal to the production lost and with the possibility that anyone else willing to sow could be awarded the land.14 Alongside grain, meat and oil were requisitioned, because Rome was « a centre of gross consumerism in the middle of a desert ». Producers had to declare their output, then inspectors set the quantities to be delivered. Another commission was established in 1788, and requisition was abolished the next year. The result was basically favourable in the supply of meat, although the butchers went on strike.15 The question of food supply became serious in 1789. There were popular riots in August, over rumours that there was enough grain to last only until next March. It seems that there was enough for at least two years. Next month there were demonstrations in front of Pius over the prices of bread and oil. The government opened its own butcher shops in an at12 E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, p. 136; Belvederi, Il papato di fronte cit., p. 22; Gazz. Univ., 18 July 1787, p. 471; 10 Oct. 1789, p. 656. Fortunati tells of having to wait a whole morning at the bank to cash 1 scudo from a cedola, and receiving another for the change (Vat. lat. 10730, f.66). 13 Gross, Rome in the Age of Enlightenment cit., pp. 158, 163, 178. 14 Piscitelli, La riforma cit., pp. 50, 88; Belvederi, Il papato di fronte cit., p. 25. 15 Piscitelli, La riforma cit., p. 88. The contract collecting the tax on meat was granted for five years to a certain Panfilo di Pietro, for an annual payment of 41,000 scudi (Gazz.Univ., 17 March 1787, p. 191). E. Parisi, Bassa università e massimi di governo, in Dimensioni e problemi (no vol. no.) 2002, pp. 34-61.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
72
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
tempt to control prices. Resort was had, in fact, to setting prices: oil was reduced from 34 to 30 bajocchi a flask, while fresh pork was to be sold at no more than 3 bajocchi a lb.16 To increase the amount of land available for growing food, Pius attempted the long-dreamt-of project of draining the Pontine Marshes to the south of Rome. The work was undertaken by the Bolognese engineer Gaetano Rappini. A canal was dug parallel to the via Appia to drain water from the central mountains out to sea at Terracina. Although the cost was 1.6 million scudi, work was given to three thousand, and considerable tracts were reclaimed. Much of this new land went, however, to Pius’ nephew Luigi at low rent.17 The other arm of Pius’ attempted reforms concerned industry and commerce. The major import, apart from food and metal, was clothing. Great encouragement was therefore given to the cloth and weaving industry, with new factories, new machinery, and training schools.18 In 1785 the tax on imports such as printed cloth and bombasine was raised from 24% to 60%. A cloth factory was established at Todi. Silk manufacturing was established in 1775, part of the economic liberalization and the search for a way to boost state finances. The Camera invested 160,000 scudi over the next twenty years. There were proposals in 1787 for a giant printed cloth factory, to be run by two Genoese, who had offered 200,000 scudi for the rights, but there were fears that Roman nobles or merchants were using them as front men. That factory was apparently to be at Sinigallia, near Ancona.19 Circulation of goods, however, within the Papal States was seriously inhibited by excessive customs. Ruffo undertook major reforms: there was to be free internal circulation of goods; free export, but taxes of up to 60% on imports.20 Some details were clumsily defined. The ports of Ancona and Civitavecchia were naturally customs points, but their towns were considered internal. Riots ensued. And Bologna and Ferrara were excluded 16 Gazz. Univ., 28 Aug. 1789, p. 567; 12 Sept., p. 600; 25 Sept., p .623; 3 Oct., p. 640. Fortunati records lamb at 3 bajocchi a lb., veal between 5 and 15 in 1785, and the people « making a great noise » (Vat. lat. 10730, f.55). 17 Belvederi, Il papato di fronte cit., p. 25. 18 Piscitelli, La riforma cit., p. 104. 19 Gazz. Univ., 7 Sept. 1785, p. 592, 13 May 1786, pp. 319-20; 20 May 1786, p. 336; 21 July 1787, p. 423; 8 Sept. p. 592; P. Toscana, L’industria della seta a Roma, in Studi Romani 40 (1992), pp. 23-36. 20 In April 1786 a 5% tax was imposed on the « extraction » of silk, wool and white cloth, and it was claimed that there had never been such taxes before (Gazz. Univ., 29 Apr. 1786, p. 287). Another taxation change was that on iron, in May 1786: instead of the old quattrino per lb, worked iron was charged 12% at the frontier and 3% on entering the city (6 May 1786, p. 304). The tax on wine from the Castelli Romani was 2 paoli (20 scudi) a barrel; the right to collect this tax was leased in September 1786 for 65,000 scudi (ibid., 7 Sept. 1786, p.656)!
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER TWO: THE ROME OF PIUS VI
73
from the customs-free zone, until the former was given free trade rights in 1791. The main result of these bold reforms, however, was that Ruffo was driven from office in 1794.21 There were grave inconveniences springing from the high taxes on imports: the vexation of merchants, the encouragement of contraband, and the need for numerous troops to police the law. And as always in such uncertain economic circumstances, there were many schemers, with enormous profits going to a few. Prices kept rising and usury was rampant.22 Other useful projects were roads from Velletri to Terracina, and from Subiaco to Tivoli; improved navigation on the Anio, the linking of the Tiber with lake Trasimene, and a canal from Faenza to the Adriatic. As for the internal security of Rome, a little-known event casts a revealing light. In April 1786, the police attempted to arrest a food-seller near Castel Sant’Angelo. He had some connection with a soldier of the garrison, and the soldiers rushed out and put the police to flight. Officers succeeded in calming the tumult and the soldier who was the chief instigator was arrested. The soldiers of the castle, however, then turned their cannon on the Papal Palace, but before they could fire, the alarm was given. Again the officers calmed the soldiers – promising to release the imprisoned man.23
Ecclesiastical struggles These internal problems were, however, nothing compared to the mortal struggle taking place over most of Catholic Europe. This struggle is often represented as an attempt by the states simply to break free from the domination of Rome. This is an oversimplification. In truth, two streams were in conflict: secularism which aimed to weaken the Church, and attemps to reform the Church from within. This was, nevertheless, the real end of the ancien régime, and it was Pius’ highly unenviable position to preside over the Church in these fatal years. In Tuscany, the Grandduke Leopold I (1765-90) wanted an independent church. He was aided by the Jansenist bishop of Pistoia, Scipione Ricci, and Pietro Tamburini, Jansenist theologian at Padua. Dues were withheld, the Inquisition abolished, bishops’ jurisdiction restricted, and monasteries and convents suppressed (1782-4). The Synod of Pistoia (1786) adopted Jansenist and Gallican principles, but they were not accepted by the Piscitelli, La riforma cit., p. 73. Gazz. Univ., 1 May 1789, p. 287; 4 July 1787, p. 439. 23 Ibid., 5 Apr. 1786, p. 231. 21
22
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
74
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
episcopal assembly. A new ecclesiastical constitution was given to Tuscany in 1787.24 In Naples Ferdinand IV (1759-1806) with his queen Carolina, the sister of Joseph II, forbade their subjects to seek indulgences from Rome in 1775; visits to the four Neapolitan basilicas would suffice. Then in 1783 bishops were forbidden to excommunicate; the Inquisition in Sicily was suppressed; ecclesiastical jurisdiction over the laity was abolished; the annual « tribute » of 2,500 ducats was stopped, and Stefano Filingieri was nominated as archbishop. This produced a crisis, and by 1784 thirty dioceses were without a bishop. Negotiations began in 1785, but were futile, even with the visit of Boncompagni, Secretary of State. In 1788 Ferdinand proposed a concordat: bishops were to be employees of the state, and ecclesiastical property was to be nationalised. These terms were naturally rejected and reform was then blocked by the French Revolution. It has been suggested that the main influences operating in Naples were Giannonian, Masonic and Deist.25 « The heart of European anti-ecclesiastical policy in the late eighteenth century », however, was Vienna. The Emperor Joseph II was coregent with his mother Maria Theresa until 1780, when he gained full control, but he was to rule for only a decade. He set to work immediately, forbidding bishops to apply the bull Unigenitus against the Jansenists, and granting religious freedom (1781). There were repercussions all over Italy, thanks to the Austrian connections (his brother was grandduke in Tuscany, his sister queen in Naples). The situation was so critical that Pius was the first pontiff to leave Italy for three centuries. His visit to Vienna (March-April 1782) was totally futile. Joseph replied by claiming exclusive rights to confer benefices, by establishing a commission for ecclesiastical reform, by confiscating ecclesiastical property, by declaring marriage a civil act, and by appointing new bishops who took their oath to the emperor. He did, however, return Pius’ compliment by visiting Rome (December 1783-January 1784), where he obtained the right to nominate bishops and abbots. 24 On the Papacy and Italy, see Pastor, History cit., 39, p. 112, E. Hales, Revolution and Papacy 1769-1846, London 1960, pp. 58-60, Belvederi, Il papato di fronte cit., p. 30. 25 Ibid., It is incredible that in July 1789 (!) Pius was devoting his attention to the Chinea (Gk. chioneos, snowy white), the annual ‘tribute’ of the king of Naples to the pope. It was worth 7,000 gold ducats. Pius demanded the full show: a horse (the famous white palfrey) properly caparisoned, and a public transmission of the money to him in person, not merely its deposit in a bank or its receipt by the Secretary of State, and that it be paid exactly on time, with a full admission of the direct dominion of the Holy See over the kingdom of Naples (Gazz. Univ., 1 July 1789, p. 430). On the refusal of the Chinea in 1788, see Fortunati, Vat. lat. 10730, f. 90. He also recorded that in 1792 many bishoprics in Naples had been vacant for four years, because Ferdinand wanted them to be royal nominations; on an accommodation being reached in this year, Pius nominated no fewer than twenty-seven (ibid., f. 116)!
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER TWO: THE ROME OF PIUS VI
75
Then in August 1786 came the « Punctuation of Ems », and the formation of a national church in Germany. Joseph attempted to introduce his reforms in the Low Countries in 1787, but Belgium revolted and declared independence in December 1789.26 In Germany, leading Catholic dignitaries were issuing anti-Catholic publications. The most famous was « Fabronius » of Trier, in reality Johann Hontheim (1701-1790). Fabronianism was akin to Gallicanism, although the French bishops condemned it in 1775. The German bishops would not follow suit. Hontheim recanted in 1778, but suggested that this was obtained through coercion. He then published a commentary on his original work, upholding the authority of the state. In Bavaria the appointment of a nuncio in 1784 provoked the other electors, who resented such papal interference with bishops’ rights. They appealed via Maximilian, Archduke of Austria, to the emperor. His support was conditional upon wider agreement among the bishops, although he banned nuncios’ spiritual jurisdiction. A congress of bishops at Ems in 1786 rejected all papal claims and initiated reforms in the service and the training of priests. This was, at the same time, contrary to Joseph’s ideas of state power, and many other bishops were cautious. Conflict continued between bishops and nuncios. The archbishops finally appealed to the German Diet in 1788, but a congregation in Rome the next year roundly reasserted all papal rights regarding nuncios. Trier submitted, Joseph died (1790) – but then matters were overtaken by the French Revolution. Outside Catholic Europe, Catherine of Russia (1762-96) paradoxically refused to suppress the Jesuits because of their importance in education.27 She even extracted from Pius a cardinalate for her obedient bishop Siestrzemcewicz. The protests of Spain and France were useless, and Catherine threatened to abolish religious toleration. Pius was forced to back down, while sending secret letters to the kings of Spain and France claiming that he did no such thing. When the truth was revealed, his standing was severely damaged.28 26 Pastor, History cit., 39, p. 428; Hales, Revolution and Papacy cit., p. 54; Belvederi, Il papato di fronte cit., p. 37; F. Venturi, The End of the Old Regime in Europe 1776-1789, 2 vols., Princeton 1991, 2, chap. 8; A. Wandruszka, Leopold II, Erzherzog von Oesterreich, Grossherzog von Toskana, Koenig von Ungarn und Boehmen, Roemische Kaiser, Wien 1965, Teil IV; E. Kovacs, Der Papst in Deutschland, Wien 1983. Chadwick, The popes and European revolution cit., p. 418 stated that Joseph was « courteously unyielding and had no need to yield ». 27 At the end of 1785 a General of Jesuits was appointed in White Russia, the Pole Gabriel Lenkewitz (Gazz. Univ., 19 Nov. 1785, p. 760). 28 Pastor, History cit., 39, p. 162; Hales, Revolution and Papacy cit., pp. 50-54.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
76
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
The French Revolution The major focus of attention in foreign relations under Pius is, naturally, France. The States-General in May 1789 broke the concordat and abolished all ecclesiastical privilege, ending feudal dues and tithes, secularising church property, and suppressing monasteries and convents.29 By the « civil constitution of the clergy » (July 1790), one hundred and thirty bishops were reduced to eighty-three (one per department), archbishops were reduced to ten, bishops and parish priests were to be elected with reference to Rome, all episcopal jurisdiction was subject to a council of vicars, and all clerics became state officials who were paid a salary. The French ambassador in Rome, Cardinal de Bernis, dissuaded Pius from provoking a schism, and in July 1790 Pius wrote to Louis warning him against approving the civil constitution. He replied that the responsibility for any schism rested with Pius. The pope set up a congregation to advise him. Louis approved the constitution in August, the congregation rejected it the next month (it was precisely in August 1790 that Carandini penned his accusation against Chigi). When the law was put into effect, the bishops in the Assembly issued a denunciation on 30 October. Louis asked Pius to approve the constitution, but he signed it on 26 December, before receiving an answer. Many clergy refused to swear and Pius condemned it on 10 March 1791 (in the meantime, in February, the verdict had been handed down in the Chigi trial). Non-juring priests lost their salary, were liable to imprisonment, and were unable to conduct services. On 19 March 1792 Pius excommunicated juring clergy. The king himself and his family were arrested in August and all non-juring clergy were exiled. The king was executed on 21 January 1793. In October 1792 Pius took no action to join Piedmont to defend Italy, and by the next month the First Coalition had failed. Rome was defenceless. Appeals were made to Russia for support. Hugo de Bassville arrived in Rome as French ambassador, and the pressure instantly increased. When two French artists were arrested, Rome was threatened with retaliation. De Bassville and friends made a demonstration of the tricolour in the Corso on 13 January 1793. He was stabbed in the fracas, and died two days later. Another coalition was formed, including Naples and Spain, but it also failed by the end of 1793. Rome was in crisis, with food shortages and debasement of the coinage. The long-awaited response to the killing of de Bassville came in 1796. In February the Directory authorised Bonaparte to 29 One example of the stunning economic effects of the Revolution on Rome was the loss of the income from the abbey at Clairac by S. Giovanni in Laterano: 30,000 scudi p.a. (Gazz. Univ., 29 May 1789, p. 351).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER TWO: THE ROME OF PIUS VI
77
take Rome. The Spanish ambassador there, Jose Azara, however, induced Bonaparte to sign an armistice in Bologna on 23 June. The terms were an apology for the death of de Bassville, the opening of Roman harbours to the French, an indemnity of 21 million scudi, and the surrender of one hundred paintings and sculptures and five hundred manuscripts. Subsequent negotiations for peace in Florence were rejected by Rome because of the limitations on temporal power and the unlimited tribute (as long as the French were at war!). Rome’s negotiations for an alliance with Naples, however, were cut short by the latter’s peace with France in October. Rome still held out in the hope of an alliance with the Empire and England. Rome began to mobilise. She had 12,000 troops by January 1797 and Luigi Colli was appointed commander-in-chief. The Treaty of Tolentino was signed on 19 February. It required the surrender by Pius of the Legations of Bologna, Ferrara and Romagna, and an indemnity of 46 million scudi. On 31 January Bonaparte declared war on the Papal States. The defence collapsed within ten days. Bonaparte’s brother Joseph was appointed ambassador to Rome in August. Another fatal accident occurred. At the palazzo Corsini on 28 December General Léon Duphot was shot and killed. On January 1798 the Directory ordered the French army to occupy Rome. The city surrendered to General Louis Berthier on 10 February. Five days later a Republic was declared, and five days after that Pius left Rome never to return. Long before daybreak Pius heard Mass and afterwards enclosed the Blessed Sacrament in a small case which he hung around his neck. Eighty years old, frail and mortally sick, he entered the travelling carriage that awaited him in the cortile di San Damaso. He was accompanied by two clerics, the Maestro di Camera Caracciolo and the ex-Jesuit Marotti, and his physician Tassi. An hour before sunrise the party left Rome unnoticed, attended only by some French officers in another carriage30.
The reign of Pius VI was undoubtedly one of the most significant and tumultuous in the papacy’s history. His not inconsiderable qualities were totally inadequate for the tests confronting him31, and he rarely was able 30 Pastor, History cit., 40. p. 337; see also Hales, Revolution and Papacy cit., p. 67; it is strange that J. Hardman, French politics 1774-1789, from the accession of Louis XV to the fall of the Bastille, London 1995, a year by year analysis of the reign of Louis XVI, does not even mention Pius. 31 Chadwick, The Popes and European Revolution cit., p. 482 was highly critical: « Personally, Pius VI was the least satisfactory Pope of the eighteenth century. He had vanity and worldliness mingled with weakness. He displayed very ordinary virtues, and could not be compared with the powerful character of Clement XI, the old fashioned sanctity of Benedict XIV, the sweet nature and anxious courage of Clement XII ».
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
78
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
to call on ministers with the skills required. The integrity of his government was compromised by his blatant nepotism. The fundamental and insoluble problem, however, was the papacy’s pretensions to temporal power in a world of much more skilled politicians and armed revolution. Pius’ most inflexible theological opponent was Joseph II, and an ostentatious Roman adherent of that house was Sigismondo Chigi. The Bastille fell in July 1789. The wheels which led to Sigismondo’s destruction began to turn one year later.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO » In August 1790 Cardinal Filippo Carandini (pl. 15) wrote to Pius VI that his confessor Filippo Rossetti had informed of a plot to poison him. The perpetrator was to be Sigismondo Baldini, and the reward was 500 scudi, deposited in the Agostini bank in Siena. Baldini was in Perugia and would return to Rome the day after the Assumption. Carandini therefore requested Baldini’s arrest. In his own hand Pius countersigned the letter: « Let Monsignor Fiscale see to his arrest ». Baldini returned on 22 August and was promptly arrested at the Albergo della Muletta in piazza Pallarolo near Campo de’Fiori. His effects were instantly searched and sealed. They contained, among many other things, three flasks of mysterious liquid. The same day Baldini was brought before Giovanni Rufini,1 a prosecuting judge, who was to conduct the trial, although in reality it was an inquisition in the strict sense of that word. Most of the interrogations were conducted at the palace of Giovanni Battista Paradisi, the lieutenant-governor.
A summary of the interrogations – Sigismondo Baldini testified that he had been in the service of the Orsetti in Luca (for 18 years it was later revealed), but earning no more than 20 scudi p.a., he transferred to the Palavicini in Genova for 18 months. He then returned to Lucca and took up barbering, then was employed by cavaliere Sesti and Abate Francesco Casali, before going to Livorno as a servant to the merchant Ridolfo for three years. He then turned to trade in association with a compatriot Rocco Sarti, but was robbed by him of 1,000 scudi. This was in June 1788. He was reconciled to Sarti before returning to Lucca. He returned to Perugia in July 1789 where he was taken on by a contractor, Quirico Marchesini. His fortunes somewhat restored, Baldini came to Rome, where he arrived on 7 Sept. 1789. Although literate and armed with seven letters of recommendation, he could find no post. He hoped to become an accountant at the Propaganda della Fide or servant to Cardinal Zelada, secretary of state. He then received a letter 1 Rufini appears in no standard works of reference. He was uditore generale delle milizie, and was arrested in 1798 under the Jacobin Republic, along with Paradisi. He was taken to Civitavecchia, but released, on payment of a huge ransom. By November 1799 with Paradisi he was a member of the state junta (G. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, 3 vols., Roma 1980, 1, pp. 35, 120, 123, 3, p. 162).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
80
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Ill. 15. – C. Antonini: Cardinal Filippo Carandini.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
81
from his friend Giovanni Pascaglia, innkeeper in Lucca, telling him to see Prince Chigi, whom Pascaglia knew because the prince stayed with him when he was in Lucca. Baldini thus presented himself to Sigismondo Chigi in November or December 1789 (note that we have only his account of what transpired at these meetings). The prince gave him 20 scudi to recover his pawned property and for his rent, and he was to be set up as a merchant. He received in all 90 scudi and began trading between Rome and Perugia. Now on his return to Rome he was arrested. He was about forty years of age. The next day he explained that he dined with Andrea Bellotti, cook to Princess Lancellotti, and in this way met half the cooks in Rome! A visit was then made to inspect Baldini’s trunk, with Rufini and two witnesses. All was found as it was left the day before. Interrogation then continued about whom he knew and how he had met them: Bellotti, Marquis Arnolfini of Lucca, and Chigi (through Pascaglia). Asked about letters he received from Pascaglia, Baldini said that he could not remember and was told that the public prosecutor would not tolerate ambiguous answers or the reply « I do not remember »; Baldini, according to the transcript, repeated word for word the warning before asserting that he was being as helpful as he could. He stated that Chigi knew all about his failed business, and that he had insisted on secrecy about his relations with Baldini because he did not want hordes of beggars at his door. Baldini claimed that he thought that the prince might have been trying to arrange a marriage for him (he heard that he had done that for others) and that he took such a liking to him because of his letters of recommendation. At this point on the second day, Baldini broke down and told of a summons to Chigi. The prince began by threatening to kill him if he did not do what he wanted, namely, to poison Cardinal Carandini. To this end Baldini was to set up a chocolate and wine business, which would require the cardinal’s approval (as minister of finance). This approval was to be gained through his confessor, Onofrio Desideri. The very next morning Baldini met Desideri and presented his proposal for Carandini’s approval. When he returned, he was told that the scheme was immoral in terms of the profits envisaged (fraud was involved). Baldini asserted that Chigi next devised the plan of offering some excellent samples of chocolate, after which a poisoned one could be sent to the cardinal, along with poisoned vermouth. Baldini returned to Desideri with such samples, but on his return was told that, although the cardinal had refused to try them, Desideri found it excellent. The same result occurred with the vermouth. In all, four flasks of wine were given to the priest, and Baldini drank another two with friends! All this occupied a month, from Lent to Easter. Chigi then, Baldini stated, wanted to send poisoned chocolate, sure that
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
82
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Carandini was tasting the samples, but Baldini told him that he might poison Desideri instead. Although the prince agreed, he demanded that Baldini obey him or be killed. In order to escape, Baldini suggested employing Andrea Bellotti, Princess Lancellotti’s cook. Chigi agreed to pay 500 scudi and Baldini therefore told Bellotti that he could earn that sum by poisoning Carandini at the request of a foreigner. A deposit for that amount was thereupon made in accordance with Bellotti’s wish in the Agostini bank in Siena. Bellotti then proposed to use « Perugia Water » and wrote to a young man in that city. Baldini in May went to Perugia to meet the husband of « la Comarina » (Giuseppe Sabbatini), who at first said that he could make the water, but then changed his mind. On asking around, Baldini was told that the water no longer existed, but was made of toads, vipers and scorpions. Baldini then went to Assisi where he met the chemist Giovanni Sebastiani, who said that it was easy, but could only be made in high summer. Baldini returned to Rome to await that time, and gave the recipe to Chigi. Bellotti in the meantime told Giuseppe Croce, the Colonna cook, everything. Baldini returned to Assisi on the last day of July, lodging with the Fancelli. On 6 August Sebastiani took him to a hut in the countryside, where they proceeded to distil the putrid liquid. Four flasks were prepared, of which Baldini took two. Sebastiani was told that the fluid was for a foreigner in England. The third flask in Baldini’s luggage was, he stated, for his gonorrhea. When asked what motive Chigi could have had for wanting to poison Carandini, Baldini replied that he had never revealed that. As for the countersign to gain access to the Siena account, he had shown it to Bellotti, then returned it to Chigi. A check was then made of the three flasks in his trunk, and they were resealed with extraordinary precautions against tampering. Thus ended the two days of Baldini’s interrogation. On 24 August Rufini was ordered by the governor to Assisi, which he reached on the third day. After absurd confusions with the police chief, including his own disappearance (!), Giovanni Sebastiani was arrested at his shop. – Giovanni Sebastiani testified that he had been a chemist for twelve years, was unmarried, and lived with his parents in a seven-roomed house, with three brothers and three unmarried sisters, and was about twenty-two years of age. He was totally dependent on his father and had no property of his own. On being asked about families outside porta S. Pietro, especially the Maggiolini, he instantly admitted that he had made a poison there for Baldini for an Englishman, to cure venereal disease. He had produced four flasks, two for Baldini and two for himself. Baldini had paid him 1 paolo (10 bajocchi), whereas Sebastiani had paid 15 bajocchi for two
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
83
of the flasks and also for the charcoal. One of his flasks Sebastiani hid at his house, the other he left with the Maggiolini. He did not believe that it could do much harm, since he had cut off the viper’s head and the other animals were harmless. Rufini warned him to tell the truth and then suggested that he had not cut off the viper’s head, since the aim was to make a poison and not at all simply to trick Baldini. Sebastiani refused to change his account. Two witnesses were then sent with Sebastiani to find the flask hidden in his house; it was wrapped and sealed and given to one of the witnesses. Sebastiani was then with all secrecy sent to the prison at Foligno. The witnesses were then sent to the Maggiolini’s to find the fourth flask, which was sealed and given to the notary. – Natale Maggiolini, Sebastiani’s godfather, reported that in June or July Sebastiani had come to him with a flask containing a viper and a toad, to be exposed on the roof of the house. Then in August a boy came with some charcoal, a furnace and an iron saucepan. He then described distillation, having obviously seen both its beginning and conclusion. He was told it was a mixture for venereal disease. The son of the local gardener took away the equipment. – The boy was summoned but could tell nothing more. – The bootmaker, aged eleven, who brought the charcoal was questioned. – Violante Fancelli, the woman with whom Baldini stayed, testified that he lodged with her for six nights and on one of the last mornings had to rise very early because someone called for him. (She knew only what her husband told her, because she did not go to Baldini’s room or look out the window that morning!) – Paolo Fancelli confirmed his wife’s story. – Rocco Sarti, Baldini’s old business partner stated that he knew of Baldini’s visit to Assisi, and of rumours that he had been imprisoned in Rome on a charge of poisoning, in collaboration with Sebastiani, also imprisoned (this is the first of many cases in what is to become a litany of rumour). He testified that Baldini had much to do with Sebastiani, but for treatment of his illness. Baldini had told him that Sebastiani’s medicine did him little good, so Sarti recommended another, which Baldini had made up in Foligno. Baldini had boasted that he was under the protection of a prince, who gave him 12 scudi a month, and would open a shop worth 40,000 scudi for him, and pay him 15 scudi a month for life. – Pasquale Ricci, rope-maker in Assisi: he took charcoal to the Maggiolini, and gave a letter from Baldini to Sebastiani. This completed the interrogations at Assisi.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
84
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Ill. 16. – The villa Chigi on the via Salaria.
On 23 August Rufini went on to Perugia. – Luigi Ciuffetti, servant of Count della Staffa, stated that last July Baldini had asked him about Perugia Water. Two years ago, Baldini had been poor, now he was marvellously prosperous. He boasted of a prince’s protection, and a shop worth 40,000 scudi to be opened for him near piazza Colonna, but Ciuffetti regarded him as a worthless man. Rumour now was that he had been arrested as a poisoner. – Francesco Cecchini, breadseller, another Lucchese, revealed that Baldini had corresponded with him about his princely protector. He became a prosperous merchant, and told about the shop to be opened near the Corso and the 12 scudi a month. Like Ciuffetti, Cecchini did not have a high opinion of Baldini’s character. – Giuseppe Vaidlich, Bohemian glassmaker, had sold many flasks to Sebastiani. – Giuseppe Sabbatini, known as husband of la Comarina (!), in Assisi, had met Bellotti as a cook, who wrote to him saying that he would send someone to him. A week later a man appeared asking about Perugia Water for an Englishman waiting at Livorno, but Sabbatini knew that this was supposed to be poison, so sent him away. The police chief then claimed
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
85
that Sabbatini had not told the truth about a postal confusion involving Agretti. – Giovanni Battista Agretti, gilder, explained that a stranger had brought him a letter which he took to be addressed to his brother Giuseppe, who opened it by mistake, but it was in fact for Giuseppe Sabbatini (the name Agretti appeared on the envelope because Sabbatini had worked for him). Agretti stated that he realised the man was looking for a poison and he spoke to Sabbatini about him. – Sabbatini was then recalled and admitted that he had received two letters from Bellotti. – Giuseppe Agretti, surgeon, brother of Giambattista, had received by error the letter meant for Sabbatini. On 2 September, Rufini left Perugia and came to the Osteria degli Angeli. – Francesco Mazzolo, one of Maggiolini’s lads, had been sent to obtain sand by Sebastiani and saw him and Baldini setting up the apparatus. Rufini on the same day then continued on to Foligno. – Sebastiani was again questioned in prison: he was shown the flask recovered from Maggiolini and recognised it. He was then taken under armed guard to Rome to the Carceri Nuove. Rufini then continued on to Rome via Spoleto and Nepi, arriving on 6 September. Here he was informed that in the meantime Baldini insisted on giving further testimony. A letter had also been received from Giovanni Battista Benzi, governor at Civitavecchia, about experiments to be carried out with poison on a dog by Giovanni Battista Tambroni at Assisi. This had not been done because Tambroni heard of Sebastiani’s arrest. – Baldini (bis), in Carceri Nuove: evidence taken by Paradisi in Rufini’s absence on 31 August and 1 September. Baldini retold his meeting with Chigi. The prince had told him that he would help him and that he could dispense with other people to whom he had been recommended. He had been sent to the villa Chigi on the via Salaria. Here he was helped to redeem pledged property. He was sent to Abate Donati (Nicolai) to discuss the chocolate shop, but the abbot thought it fraudulent. It was not until Lent that Chigi had mentioned the poison plot. Baldini also wanted to complain of Bellotti, who was supposed to give the Perugia Water to Carandini’s cook: he had received 17 scudi and cost Baldini much in refreshments. But for him, Baldini would have escaped. He then begged for mercy, but was chided. Rufini resumed interrogations in Rome on 9 September. – Stefano Piazzesi, keeper at the villa Chigi, stated that Baldini had brought him a note from Chigi that he was to be maintained at the villa,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
86
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
where he stayed for 16-17 days, without going outside the gates. Piazzesi redeemed some property for him from Monte di Pietà but the prince gave Piazzesi no further instructions about him, and Baldini told him nothing of his intentions when he left. Piazzesi was reimbursed for his expenses. He had heard in Campo de’Fiori that Baldini had been imprisoned over some books. He had not seen Chigi since May: he had gone to Siena to collect his son from college. – Giambattista Tambroni, servant of Abate Stefano Rossetti of S. Pietro in Assisi, gave evidence of his own accord: he had received a letter from Santo Aretini, a cook, recommending Baldini. He asked his superiors what could be done for him, and he was offered meals in the monastery. Sebastiani revealed to him that Baldini had asked him to experiment with chemicals to kill dogs. Tambroni told him that he could use one from the monastery! Sebastiani gave Tambroni a flask containing liquid, which he put in a cupboard. He had accompanied Rossetti to the baths at Nocera when he heard of Sebastiani’s arrest. At this he had consulted his superiors, who advised him to come to Rufini. Conte Marini of Assisi gave the flask to the governor of Assisi. Tambroni had heard of Baldini’s arrest and that the liquid was not chemical but poisonous! – Agata Piazzesi corroborated her husband’s evidence of Baldini’s appearance at the villa and his stay a little over a fortnight. He returned after a few days and borrowed a horse to go and see a priest at Monte Rotondo. – Stefano Piazzesi, recalled, remembered Baldini’s return visit. – Father Onofrio Desideri from SS. Cosma e Damiano, Carandini’s confessor, testified that the head of his monastery had alerted him to the imminent arrival of a member of the Curia seeking the support of Carandini for a project. In Lent Carlo Accusani appeared to announce the scheme for a business in half-price goods, and then Baldini arrived, offering to make vanilla and cinnamon chocolate without using either flavour, as well as vermouth, and asking for 20,000 (or 10,000) scudi. Desideri replied that the scheme was fraudulent, and Carandini agreed. Baldini insisted on leaving samples of both chocolate and wine, which Desideri gave to his superior in Bologna, who much enjoyed them. Desideri therefore asked for two more bottles, to be paid for. On the news of Baldini’s arrest, Carandini asked Desideri for a full account of his dealings with him, and Desideri was told by Carandini of Chigi’s plot to poison him. – Placido Romolazzi, principal of the monastery of SS. Cosma e Damiano, told of meeting Accusani in piazza Colonna in December 1789; the latter asked him to recommend him to Desideri for an unspecified project. He finally heard from Desideri in August that the project for a chocolate and wine business had been rejected, and that it had been intended to
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
87
poison Carandini. Now all Rome was shouting that Chigi had fled to Siena because of this. – Luigi Giannini, employee at the famous Damon’s hotel in via della Croce, from Lucca, stated that he had known Baldini for 17 years, and when he met him in Rome he claimed that he would obtain a post in the Chigi household. When Giannini checked in the palace and found no such post vacant, an old retainer told him that a man answering Baldini’s description was to be employed, perhaps at Ariccia. He later met Baldini again and he was trading with Perugia. He had heard that he was now imprisoned, either for association with Cagliostro (!) or for conspiracy with Chigi to poison someone. – Carlo Accusani, Chigi’s petitioner (sollecitatore), had been asked by Chigi to contact Desideri about opening a shop. Accusani had suggested that it would be better to approach Carandini directly, since he had always expressed regard for Chigi. The prince forbade this and told him not even to reveal to Desideri that he was his agent. Accusani had approached first Romolazzi, whom he knew, and who broached the matter with Desideri. The latter made no objections to meeting the proposer, but then Accusani heard nothing for two or three months. Chigi then sent him to discover the verdict. Desideri told Accusani that Baldini had been to see him, and that the project was fraudulent. Then in August he was with Chigi’s accountant, when a porter or groom brought the news that a Petrini or Baldini, secretary to the accountant, had been arrested, but no one knew of such an employee. A few days later he went to see Desideri about another job-seeker, and the latter mentioned the entrepreneur, and Accusani realised this was the man to whom reference had been made. The day after Chigi asked him had he seen Desideri again. Accusani finally repeated various rumours: that Cagliostro wanted to poison all of Rome, and that Chigi had fled because he wanted to poison Carandini – but he knew that the prince had gone to his property called Olgiata, which was threatened by the creditors of the Franceschi in Florence. Another judge, the Fiscalis Michelangelo Antonini, then questioned – Domenico Lotti, agent for Modena: in July 1789 Baldini had come to him with letters of recommendation, on four or five occasions, seeking work. On the last occasion, however, he said that he was now employed by Chigi. Rufini then went to Carceri Nuove to interrogate Baldini for the third time. – Baldini (tris) stated that before he left Rome for the last time Chigi told him that if the Perugia Water did not work, he had other poisons. Asked if he knew of Ariccia, he replied that it was a property of the Chigi,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
88
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
but that he had never been there. As for Monte Rotondo, he had gone there with Giorgio Cannola when he left the villa Chigi. He knew Stefano Paolinelli, servant to a captain in the papal galleys, who lived opposite Montecitorio. He had met some of the Chigi staff when he first visited, but after the « secret », he had arrived by a secret stairway and always « at night ». These visits were arranged by the servant Luigi Pasini, who came to find him at the Caffè alla Maddalena. Tambroni had recommended him to Aretini and given him some meals, and acted as a messenger for him with Sebastiani. As for the animals which Sebastiani put into the flask, he only knew what he was told, and that four flasks of liquid were prepared. He was then shown the flask left with the Maggiolini by Sebastiani and recognised it. Antonini then went to the house of the Fiscalis Niccola Niccolaj to question him. – Niccola Niccolaj remembered a visit by a man who, in the name of Chigi, came to ask his support in setting up a business, but Niccolaj found him vague and told him to obtain a licence from the Camerlengo. He later warned Chigi about this man, who agreed that he was dishonest. At this point (21 September) it was decided that it was time to establish the nature of the fluid in the flasks. Four scientists were called in: professors at the Sapienza and leading doctors. They examined the rooms in the governor’s palace. Extraordinary measures were taken in searching them, and then ensuring that all windows and doors were sealed. The first experiment was to be tried on a dog. The record details the obsessive checking of seals to ensure that there had been no interference with the animal, and the repeated finding of the animal in fine condition, and the examination of its faeces. It had, however, become irritable by its isolation, and when they tried to force it to ingest any of the liquid from the flasks, it refused, and they set it free. – Sebastiani was questioned again, and asked if he had told the whole truth. He said that he knew Tambroni well and that he had told him of the operation at the Maggiolini’s farm. Tambroni had offered him a dog from the monastery to experiment with, and had passed on to him a letter from Baldini. He had given Tambroni a flask. He was then shown the two flasks which he recognised as those he had given to Baldini. He had told Baldini that into the flask he had put a viper, a toad and some scorpions, but in fact the viper lacked its head and there were no scorpions. One flask had been left with the Maggiolini until Baldini should ask for it to be sent. Sebastiani was then cautioned that Baldini had testified that Sebastiani kept the flask not for him but for himself, and that the public prosecutor and Curia claimed the animals were all whole and alive! It was suggested that he was an unreliable witness, as he had not previously admitted that he
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
89
had given a flask to Tambroni to experiment on a dog, and that he was lying about the need to fear Baldini and so misled him about what he placed in the flask. Sebastiani repeated all these assertions made against him, but ended by reasserting the truth of what he had said. The scientists meanwhile had begun to carry out tests of the liquid next on a lamb, which, however, continued hale and hearty. Then Captain Pucci arrived from Assisi with the flask left by Sebastiani with Tambroni. The medical experts called in a chemist and his son to assist them. Their tests produced no adverse effects. After tormenting the animal from 23 September to 10 October and carrying out security checks every day worthy of Castel Sant’Angelo, they then butchered it and conducted a post-mortem. It was found to be unblemished, and its body was thrown in the Tiber at night from ponte Fabrizio. Nothing more was done for a week. Then things took a dramatic turn. It was suggested that Bellotti’s son might know something. – Vincenzo Bellotti, servant of none other than Count (Alessandro) Verri, stated that last August his mother had told him that his father had said that he was to poison someone. The intended victim was not named, nor was the commissioner of the crime, but 500 scudi were in a Siena bank for him. Bellotti the younger then told his confessor, Filippo Rossetti at the Orfanelli in piazza Capranica. The priest told him to bring his father, and they met at the Caffè Maddalena. Bellotti senior revealed that the victim was to be Cardinal Carandini. Rossetti then informed the cardinal. Baldini used to dine at Princess Lancellotti’s, where Bellotti was cook. Who was the instigator? Bellotti senior found out that Baldini’s frequent companion was a servant of Chigi: that was how the prince was implicated. Bellotti did not, however, explain how the poison was to be administered. Princess Lancellotti had dismissed him; he was in debt and could not be found; perhaps he was on his way to Viterbo. Bellotti the younger knew nothing about who made the poison. – Maria Ardinch, Bellotti’s mother, revealed that her husband told her that he had been asked to give poison to an unnamed cardinal for 500 scudi deposited in Siena, and that he was going to tell the cardinal. She and her husband were sure that Baldini could not have that sum himself, and that it must come from his rich employer. After her son told Rossetti, her husband had revealed that Carandini was the intended victim, who naturally had been most anxious to find the instigator. Bellotti shadowed Baldini and asked who had been with him at S. Maria in via Lata: it was Chigi’s chief steward. Bellotti’s wife admitted that she had had dealings with Baldini only once, when her husband brought him to their house. At the end of October the doctors decided to conduct another experiment, this time on a small dog. The interrogations continued.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
90
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
– Giuseppe Croce, the Colonna’s cook, admitted knowing Bellotti well. He told him that he could earn 500 scudi because Baldini wanted to poison Carandini. The money was deposited in Siena and there was a special countersign to withdraw it, but he did not reveal the instigator. Baldini was told that Croce also knew about the plan, and came to see him, naming Carandini but not Chigi, and claiming that the method was going to be to have his cook poison his food. Croce suggested that when Carandini visited the Colonna, he could serve him poisoned tea – although Carandini never took tea! Croce wanted to reveal the plot, but induced Bellotti, as being more involved, to do so. Now everyone was saying that Chigi was the plotter and the depositer of the money in Siena, and that he had fled. The only connection he knew of between Chigi and Baldini was that the latter was friendly with the prince’s chief steward – although Bellotti had previously thought he was an employee of Carandini’s confessor at SS. Cosma e Damiano – because Baldini told Bellotti that he was giving him chocolate and vermouth. Baldini had given money to Bellotti, but they had had a dispute about it. He stated that Baldini had 15 sc. p.m., although he had no job. Meanwhile the experiment on the dog began. It had the foul liquid poured down its throat and was left without food. Absolutely no ill effects were found three hours later, and it was then fed. The same thing was done the next day, and went on for ten days in all. The usual finale ensued: the dog was killed, a post-mortem was performed, revealing perfect health, and its body was thrown into a drain near S. Giacomo de’ Spagnoli. – Angelo Galassi, groom at the Muletta hotel: he had known Baldini since October 1789, when he was very poor, but after an absence Galassi returned at Carneval 1790 to find him very prosperous and boasting of a generous patron, but he was trading with Perugia. When Baldini was arrested, he asked Galassi to tell Chigi, but when he arrived at the palace no one knew of Baldini. Galassi, however, deduced for himself that Chigi was the patron. All Rome was saying that the prince wanted to poison Carandini, via Baldini or Carandini’s cook, and that the poison had been made in Assisi by a chemist, now also in prison. – Pietro Simoncelli, hatter to the Chigi near S. Maria in via Lata, stated that he did not know Bellotti by name, but he had seen him in his shop, and at the same time last August appeared a servant of Chigi, whom Bellotti did not know (this was Pasini). Simoncelli told him where he worked, although he did not know his name. – Carlo Alessi, from the coffee-house opposite the tobacconist at the Maddalena (sic!), admitted that he knew Baldini well, for he came to his shop three or four times a day. Now he heard that he was imprisoned for trying to poison Carandini on behalf of Chigi, who had fled. Baldini told
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
91
him that he was supported by his mother in Lucca who gave him 15 scudi p.m. Baldini one day asked Alessi to collect a postal order for him for six or seven scudi. He was told that a steward of Chigi sometimes summoned him. – Tommaso Ceci, from the same coffee-house, also knew Baldini well, and he had told him that his patron was Chigi. As soon as Baldini was arrested, Ceci ran to the Muletta and was in time to see him taken away. He had heard that he was employed by Chigi to poison Carandini. Meanwhile, the deposit in the Siena bank was being investigated. The nunzio at the court of Tuscany had relied on Senator Serristori, and a memorial had been sent to Siena to uncover every detail of the deposit and requiring that the employees of the bank be examined under oath. This was done on 12 November. – Agostino Agostini, the owner of the bank, remembered a deposit of 500 scudi with a countersign for withdrawal. The deposit had been made in May by Agostino Martini, and had been withdrawn again by him in August. Asked if he remembered the exact dates of these two transactions, he replied that they would be in the bank’s records – whereupon he was warned to tell the truth! Agostini’s employees were called next. – Bartolomeo Palagi, chief teller, gave the exact nature of the deposit in a mixture of coins and when asked about its purpose (sic), replied that he thought it might be a debt of conscience or a dowry. Concerning the withdrawal by Martini, Palagi stated that he had no idea whether it had been on his own account or for someone else. He then produced the books showing both transactions, the deposit on 22 May and the withdrawal on 28 August. He testified that he alone was present at both, which were recorded in his own hand. – Silvestro Fei, second teller, confirmed this. – Vincenzo Alessandri, the bank’s « lad » (31 years old!), was also asked the reason for the deposit. – Agostino Martini, a lawyer in Siena, stated that he had made the deposit on the request of Chigi’s agent in Siena, Ansano Romagnoli. The countersign was given to him by the same person, as was the order to withdraw the money. – Ansano Romagnoli, Chigi’s accountant in Siena, admitted that he had returned the countersign to the prince on his way through Siena to Florence early in September, but had kept the two letters of Chigi regarding the deposit and withdrawal. He handed over the letters. They reveal a strong desire for secrecy: the bank was not to be the one normally used, and it was suggested that a third person might make the deposit, given the gossip in small towns.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
92
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
The interrogations continued in Rome. – Domenico Pucci, vineyard worker of the monastery at S. Maria del Popolo, had previously worked at a vineyard outside porta Salaria. At the request of Stefano Piazzesi, last winter he had taken two men to Monte Rotondo, to see some priests. The « tall Florentine » he had seen at the villa Chigi, and found that he was a guest there. – Father Bonfiglioli Mariani, assistant curate at S. Maria in via Lata, stated that one of his own order, Luigi Guidotti, had sent Baldini to him with a letter of recommendation. Mariani, however, did not like him and did nothing. In winter Baldini told him he was at the villa Chigi, and employed, but asked Mariani not to tell anyone. He had not seen him since, but now heard that he had been arrested for possessing poison to be given to Carandini by order of Chigi, who had left Rome. – Augustin Luhulier, canon at S. Angelo in Pescaria, and agent of Count della Staffa in Perugia, admitted that he knew Luigi Ciuffetti, who was the count’s agent, who had warmly recommended a tall man from Lucca to him. Luhulier had given him 9 or 10 scudi. – Father Antonio Pelzer of the Collegio Nazareno had received a letter from the shoemaker Lorenzo Betti, recommending Baldini. Pelzer had promised to help, but did not find an opportunity. Now he heard that he had been imprisoned for making poison in Assisi. The Lancellotti’s cook (Bellotti) had brought him in October 1789 a tall stranger who wanted to contact a Neapolitan nobleman in Rome. – Giovanni Aretini, cook at the Collegio Capranica, told how Baldini ate with Bellotti and how he boasted that he had a very generous patron. Aretini nevertheless wrote on his behalf to Tambroni in Assisi, to provide friends when he came on a business trip. When he heard of his arrest in October, he told Tambroni. Then he heard that Chigi wanted to poison Carandini and that the former had left Rome. He stressed that the two letters to Tambroni were not written by him, since he was illiterate. – Pietro Pelzer, Antonio’s brother, a surgeon from Lucca: Baldini brought him a letter from Pelzer’s friend Ciuffetti. Pelzer took no real pains on his behalf, but he did come to eat several times. Some months later Baldini informed him that he was now supported and would open a shop. Pelzer was in Perugia in August when he heard of his arrest for poison, then in Rome that it was to be used against Carandini, that the poison was made in Assisi and that Chigi was the promoter. Attention now turned to what one would have thought the obvious category of persons, Chigi’s staff. – Giovanni Giordani, Chigi’s chief accountant, had never heard of Baldini, but the groom at the Muletta had rushed in late in August to say
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
93
that such a man had been arrested, stating that he worked in the accounts office. Giordani had actually searched the staff rolls, but could not find Baldini’s name. He had heard the rumours that he had been imprisoned for plotting to poison Carandini, as had been the Assisi chemist who supposedly made the poison, and that Baldini was in Chigi’s pay – but he had never seen his name on the roll. The prince, he stated, had left Rome on 1 September to go to Florence over a property dispute. About Chigi’s relations with Carandini, he knew only that the latter used to be his administrator. – Giovanni Battista Bigliucci, assistant wardrobe keeper for Chigi, knew by sight a Lucchese, who last May appeared in the prince’s antechamber and told him to announce that the man from Lucca was there. Bigliucci passed the message on to the head chamberlain, Pasini. He repeated the usual public story: Baldini had been imprisoned for wanting to poison Carandini by order of Chigi, who had left Rome on 1 September. – Anastasio Astovani, Chigi’s accountant, stated that he rented out his apartment in the palace and lived behind S. Rocco. He had paid out 300 scudi to Piazzesi and recalled that some extra payments had been made to him at the end of 1789 and beginning of 1790. Chigi had gone to Tuscany, but rumour had it that he wished to poison Carandini through Baldini. A few days before he left, a groom had appeared to report that Baldini had been arrested, but Astovani told him that he knew of no such employee. Later he heard from the palace staff that Baldini used to visit the prince at night, being admitted by Pasini. Astovani was sent to consult the accounts, and reported that Piazzesi had been paid an extra 9.2 sc. in December and 4.80 in February. – Mattia Pamer, a Swiss, one of Chigi’s stewards, had seen Baldini admitted at night to the prince on three occasions, saying that he had been recommended by a knight at Luca (Arnolfini), presumably seeking employment. He retold the usual public statements that Baldini was in prison for plotting to poison Carandini on the orders of Chigi, who therefore had left Rome. Michelangelo Antonini, Substitute Fiscalis, then reported that the onetime Chigi leading servant Pantaleoni could not be found, and that there did not seem to be any other witnesses to Baldini’s visits. He also reported the arrest of Bellotti in Macerata, and the next day it was announced that he had been brought to the Carceri Nuove. – Andrea Bellotti, who had been arrested on 8 November, claimed that Baldini was to poison Carandini. Bellotti had already confessed as much to Father Rossetti, Carandini and Paradisi. He had left Rome at the beginning of October, having been dismissed by Princess Lancellotti for spy-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
94
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
ing on Carandini. He had met Baldini at the Maddalena coffee-house late November-early December, seeking work, and he had tried to help. Then Baldini through a Luccan nobleman (Arnolfini) had found a princely protector, early in December. By Christmas he was transformed, and began coming to dine with Bellotti and spending money, saying that the prince gave him 15 scudi p.m. and that he was now a merchant. Then in April or May he told Bellotti that he could earn a lot of money. His princely protector wished to poison Carandini and the reward was 500 scudi. Bellotti said that he would be happy to do it, since Carandini had recently sacked the entire staff of the papal stables. It was necessary to make friends with Carandini’s cook, because the earlier scheme of poisoned chocolate and wine had failed. Baldini was still intent on poisoned chocolate, but Bellotti recommended Perugia Water. Although he was almost illiterate, Bellotti was shown proof of the deposit in Siena. He wrote to Sabbatini in Perugia about Baldini’s coming, although he knew that he could do nothing. Baldini returned, however, with a recipe which could be made in Assisi. Both Bellotti and Baldini then revealed the plot to the Colonna’s cook, Croce, who said that he could give Carandini poisoned tea when he came to visit. Croce then told all to his confessor, while Bellotti told his wife, who told their son, who told Father Rossetti (!) Bellotti then met this priest, who took him to Carandini. The cardinal wanted to know the identity of the prince who wished to poison him, and Bellotti met in a hatmaker’s a man whom he had had to dinner with Baldini, who said that he was the prince’s steward. Bellotti asked the hatmaker who he was, and was told that he was Chigi’s chief steward, called Luigi (Pasini). Bellotti had received 15 scudi at various times from Baldini before the ‘secret’ was revealed to him. Baldini also gave him some wine which in poisonous form was to be given to the cardinal. It was Bellotti who had alerted Carandini to Baldini’s return. After his arrest rumours had spread about poison and Chigi being the instigator, for which reason he had fled from Rome. Then came the order for Bellotti’s release from prison. It was then declared that in order to prove Chigi’s motive for the crime Carandini’s evidence was necessary. The governor wrote to him on 19 November, telling him of Baldini’s arrest and confession. Carandini could not, incredible to relate, because of his rank and character, be questioned in court, so the governor begged him to reveal if he knew any reason for Baldini’s or the prince’s vendetta, any « hatred, rancour or enmity ». The first page of Carandini’s reply of 21 November is lost, but the substance of it is preserved. He had never even met Baldini. All Rome, on the other hand, knew of Chigi’s enmity and aversion for Carandini. This began with the prince’s separation from his wife, when Carandini did not agree with her not having a fixed allowance. Chigi refused to greet him, as all the
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
95
nobility knew. Carandini suggested examining his staff, such as Francesco Campanelli, Antonio Airoldi, and Vincenzo Sebastiani. And Angelo Cesarini, an ex-employee, had to know something, likewise Mariano Spogli, a shopkeeper opposite Santo Spirito, not to mention the lawyer Accusani. Carandini underlined all these names. Accordingly, – Angelo Cesarini, Chigi’s deputy majordomo from May 1788 to mid1789, who had been dismissed for displeasing the prince, stated that he had been sent by him to try to secure the services of the cook of the late Marchesa Patrizi, but that cook (Arcangelo Berti) had already been engaged by Carandini. Chigi had asked Cesarini to write an anonymous letter accusing the man of being debt-ridden. Cesarini stated that the prince would not speak personally to Carandini, because he knew that he hated him from the time he had been administrator and had interfered in the wife’s settlement. That at least is what he had heard from the staff, and that the prince would not stay at any social occasion attended by the cardinal. By popular report Chigi had left Rome because he had wished to poison Carandini through Baldini, and a servant had told him that the last had been hidden at the villa. Cesarini had his doubts about the prince because of his anxiety about Carandini’s cook and his seeking a man for a secret mission to Siena. When Cesarini failed to help with this, he was then sacked on another pretext. Cesarini vouched for the authenticity of Chigi’s letters to Romagnoli. – Antonio Airoldi, agent for Modena in Rome, and ex-agent of Chigi (date unspecified), explained that the hatred between the prince and Carandini went back to his separation from his wife when Carandini was administrator, and had insisted on an allowance for her. Chigi henceforth refused to greet Carandini, who told Airoldi how much he regretted this. Chigi had left Rome in September, commonly said because his agent in poisoning Carandini had been arrested. Baldini, he stated, was going to use Lancellotti’s cook, who would make friends with Carandini’s. Airoldi believed this because of the enmity between the two, and Carandini’s telling him of the great effort made by Chigi to prevent the Patrizi’s cook becoming the cardinal’s. He had also heard of attempts to poison Carandini with chocolate and wine by using Desideri. He also confirmed the authenticity of the two letters. – Francesco Cardellini, who worked at the villa May 1789-March 1790, stated that he saw Baldini (although he did not know his name) staying at the villa in December (1789). – Vincenzo Sebastiani, Chigi’s majordomo c.1780, then his postal officer 1787, but dismissed, stated that the hatred between the prince and Carandini originated when the latter was Chigi’s administrator, but that
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
96
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
he did not know its cause: all staff knew that they did not greet each other, and Airoldi had told him that once Chigi did not return Carandini’s acknowledgement. He also confirmed that the two letters were in Chigi’s hand. As to the prince’s whereabouts, he had in fact seen his carriage passing under his window (!) and heard it said that his plot to poison Carandini had been discovered. – Mariano Spogli, tobacconist at S. Spirito, who had been a servant of Carandini c.1775-87, knew that the cardinal had been Chigi’s administrator, and that after he left this post an aversion arose, and he saw that various times the prince did not return Carandini’s greeting. – Giov. Francesco Campanelli, majordomo of the Altieri, had been in this office when Carandini was Chigi’s administrator, and according to popular report there was some « coarseness » between them. – Carlo Accusani (again): he knew that Carandini had been Chigi’s administrator, but this was before his own employment, from 1783, and by public report there was some « coarseness » between them. He did not know the cause, but some said that it arose from the allowance to the prince’s wife – but Accusani did not trust popular report. He also recognised the two letters as Chigi’s. Antonini then announced the arrival of the two witnesses from Assisi. They were shown the two flasks and verified them. They also had to be tested by the medical experts. In fact, the endless reports of the scientists began to come in from late September, but were complete by 6 December, so they may be considered all together at this point. The first concerned the tests on the lamb (undated, but presumably late September): it stated that no ill effects whatsoever were detected by forcing the lamb to ingest the mixture found in Baldini’s trunk. A second report on the liquid itself is dated 26 October. The scientists had carried out exhaustive chemical tests on the liquid, and concluded unanimously that there was nothing in the solution which was poisonous or fatal, either instantly or slowly. This was not enough: further tests by the Conti chemists employing reagents showed that the base of the fluid was nothing other than decomposed animal matter. Next came the report on the autopsy on the lamb, which took place on 11 October. The experts again asserted that the liquid was not poisonous, lethal neither instantly nor slowly. Yet another report, dated 9 November, attested that the autopsy of the lamb showed an animal rare for its fat condition. It is revealed, however, that there had been some criticism of the choice of this herbivore: a carnivore would have been more analogous, it was claimed, to a human! The lamb had been kept for 18 days and had ingested a great quantity of the liquid. It was therefore « absolutely not poisonous ». Another report of the same date concerned the dog, which also had put on weight – which would never have happened
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
97
had its food included poison. The experts began to stress that all scientists, ancient and modern, knew that there was no animal which could poison anyone by being ingested. The experiments already conducted were more than sufficient to prove that the liquid was not poisonous. « This is our precise judgement ». The dog was nevertheless dissected on 10 November and found to be in perfect health. A report dated 6 December detailed the tests carried out on the two flasks on 1 December, in fact the same tests as carried out on 30 September, with the same results. This was confirmed by the Conti in a separate report dated 3 December. Despite all this, the governor himself then informed the experts that the liquid contained toad, viper and scorpion and demanded to know if they were poisonous taken as food or drink. The answer was a categorical negative. Not even the viper’s venom taken orally was poisonous, and its flesh was even medicinally helpful – as everyone knew. The same was true of the scorpion, and toads were utterly harmless. The interrogation continued of Chigi’s previous staff: – Antonio Gottardi, servant for 8 months in 1780. – Giuseppe Giannini, servant for two years until November 1788, had heard about an attempt to poison Carandini by Baldini, about whom he had spoken to Cesarini after the rumours of the poison plot, but had never said that he was hidden at the villa Chigi. – Giovacchino Donati, lawyer, did not know Baldini, had never spoken to anyone about a chocolate business, and had never spoken with the prince. – Arcangelo Berti, Carandini’s cook since December 1788, had previously been the Patrizi’s cook. In October 1788, before taking service with Carandini, he had been approached by someone from Chigi’s staff offering him work with him. This ended proceedings for 1790. Confirmation was then required that there was in fact a secret stairway in the Chigi palace! – Cesare Pagnini, sweeper at the palace, stated that the palace had three entrances: on the Corso, in the vicolo, and in piazza Colonna. Right inside the main entrance was the secret stairway, on the right. – Annibale Montanari, another servant, told the same story. On 20 January the governor wrote to Carandini again; this letter does not survive, but the reply does, and from it the former may easily be reconstructed. First, Carandini could not remember the proposal about Baldini’s chocolate shop. Second, he did receive an anonymous letter denigrating Berti, his cook. – Sebastiani (again): he was asked if he had anything to add to his previous testimony and if he would tell the whole truth. He recognised the
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
98
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
flask he had given to Tambroni for the experiment on the dog. He again asserted that the liquid contained a headless viper and a live toad, and that he did not think that it was poisonous. Again he was warned not to tell lies, since it was abundantly clear that he thought it was lethal because he had given Tambroni portion to test on a dog. He persisted, however, in his account, claiming that he was afraid that Baldini had added something poisonous: he himself had put in only the two animals specified. Again he was warned that the truth was obvious from other evidence, so that he had incurred all penalties. Sebastiani again asserted that his intention had been to trick Baldini. It was not possible to examine Luigi Pasini, Chigi’s servant, because he had gone away with his master. On 9 February, having heard that the investigation had concluded, Carandini wrote to Pius, begging mercy for the condemned. He could not forget his one-time friendship with Chigi, and his care for his children during their father’s absence. Baldini, for his part, was poor and had confessed (presumably grounds for clemency).
Filippo Carandini Chigi’s accuser was Cardinal Filippo Carandini. The standard account of him is now to be found in the Dizionario biografico degli italiani.2 This article knows virtually nothing about Carandini’s first forty-five years, jumping from his birth to his legal studies to his employment in Modena. He was born in September 1729 at Pesaro into an old Modena aristocratic family, his father being a marquis; his mother’s name is not even mentioned. His legal degree from the Sapienza is undated. The first date given after his birth is his employment as agent by the duke of Modena in 1774. He showed himself a faithful upholder of Church privileges. A new, ecclesiastical career began in 1777 – a significant date, as we now know. He was given various legal appointments, and suddenly was elevated to the cardinalate in January 1787 (he took orders in December). This promotion excited international comment on a scale not known for any parallel appointment. The Gazzetta Universale in Florence under its digest of European news called the announcement « sensational ». Pius’ speech on the occasion was not published, but the Gazzetta stated that 2 Carandini, Filippo, in DBI cit., pp. 628-31, signed by Giansanti; there is a very poor account in Moroni’s famous dictionary: Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, cit., 9, p. 250; and a scandalous entry in G. Pelletier, Rome et la révolution francaise: la théologie et la politique du Saint-Siège devant la République française 1789-1799 (Coll. École fr. de Rome 319), Rome 2004, p. 597.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
99
many asserted that he justified the appointment on the grounds that there had been no one in the college of cardinals who was capable of controlling the state’s economy (the post of Prefect of Good Government, held by a cardinal) – and that the source for this was probably Carandini himself. The Gazzetta noted that Carandini, contrary to custom, had held a reception to celebrate his elevation as soon as it was announced. The journal then turned to irony: here was proof that Rome was not decadent, in that here was a man who in 1775 could not afford to enter the prelacy, and had to be helped by a friend, but after a few years at Montecitorio (since 1677 the seat of the main courts) now he could afford the not-inconsiderable costs of the cardinalate: obviously judges could make a fortune. Politicians offered explanations: his involvement in the Lepri case (see below), his belief that Pius would win the case, and his learning off by heart some speeches of interest to his protectors. And a few days later the Gazzetta recorded that « idle critics » continued to view the elevation, which was so unexpected, with « perhaps too malignant an eye »: telling stories of his gallantry (undoubtedly the relationship with the second Princess Chigi), his elevation in a way usually reserved for papal nephews, and the fact that seniors in the judiciary were passed over. Again the Gazzetta turned to irony: Carandini cared little for show and fine horses. Despite this parsimony, however, he had paid 1200 scudi for a set of carriages to make his visits to the other cardinals.3 In February 1787 Carandini was made Prefect of Good Government, the office which controlled the municipalities in the province of the Papal States, mainly in the matter of economics, such as customs. Carandini reformed customs dues and attempted to reinvigorate the mining industry. In 1788, however, he was one of five cardinals representing papal interests in the notorious Lepri case. Then in 1790 he accused Chigi of trying to poison him arising out of jealousies over the prince’s second wife. Time was, however, running out. On the French invasion in 1798 he was arrested and removed from Rome. He chose to return to Modena. On the election of Pius VII in 1800, he was again invested with high office, but on the second French invasion in 1808, he again retired to Modena, where he died in 1810. We can instantly add a vital item to Carandini’s biography. His nephew was Ercole Consalvi, Pius VII’s secretary of state.4 Henri Beyle (Stendhal) tells an amusing story. Pius VII was supposed to have undertaken a work on the German bishoprics. He chose as his research assistant and amanuensis the young Annibale della Genga. The equally young Consalvi was told 3 4
Gazz. Univ., 31 Jan. 1787, pp. 87-88; 3 Feb., p. 95. J. Robinson, Cardinal Consalvi 1757-1824, London 1987, p. 10.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
100
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
by his uncle cardinal C. (thus Stendhal conceals Carandini’s identity – for whatever reason) to find out what was happening. Meetings between the pope and his assistant were claimed to have been revealed by the latter’s mistress. Without warning della Genga was denied the pope’s presence, and it was some time before Pius found out that he had been tricked.5 What the processo reveals is a previously totally unknown position held by Carandini, when he was a long way from being a cardinal and still a young marquis. From the early 1770s until the time of Chigi’s marriage to Maria Giovanna Medici, Carandini was an administrator in the Chigi household.6 He was too closely involved with the princess. He and Chigi fell out when the former strongly supported the payment of an annuity to the estranged princess. There are two further sources. Chigi had been away from Rome following the death of his first wife in 1771. He returned for the conclave at the end of 1774. In January 1775 he wished to show his gratitude to Carandini for all that he had done to maintain the household during his absence. It must have been considerable, because the gifts included two superb carriages, as well as wax, chocolate and coffee.7 And Leone Vicchi has found contemporary accounts during the breakdown of the marriage telling of Carandini trying to make a secret visit at night to the princess and being assaulted.8 The relationship between the princess and the young count may only be speculated upon. There is only one commentator known to me who goes so far as to suggest that the relationship was carnal. This is Maria Caracciolo: « amico e probabilmente amante della seconda moglie ».9 She makes the basic mistake, however, of describing him as cardinal and Prefect of Good Government: he was neither until ten years after these events. The processo reveals something else about Carandini. He orchestrated the case against Chigi, naming ex-staff of the prince who were to be questioned. That he could then, on Chigi’s condemnation, write a letter to Pius seeking mercy convicts him of the rankest hypocrisy.
The Congregation The « assembly » of ecclesiastics who considered the evidence gathered and pronounced the verdict comprised the following members: 5 Stendhal, Promenades dans Rome, in his Voyages en Italie, textes établis, presentés et annotés par V. de Litto, Paris 1973, p. 1046: who has no note on ‘C’! 6 And yet the rolls of the household in the Chigi palace do not show him as administrator. 7 Gazz. Univ., 28 Jan. 1775, p. 79. 8 Vicchi, Vincenzo Monti cit., 2, p. 216. 9 Caracciolo, Un patrono delle arti cit., pp. 101-121, at p. 106.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
101
– Francesco Zelada (1717-1801), secretary of state: judge of the Rota (the chief ecclesiastical court), 1760; cardinal 1773; a leader of the anti-Jesuits in 1773, and one of the administrators of their property and the Collegio Romano; leading butt of the satire Il conclave, 1774; grand penitentiary 1788; secretary of state 1789-96. Interested in books, coins and science: he built the observatory at the Collegio Romano. – Leonardo Antonelli (1730-1811): secretary of the Consistory 1757; assessor of the Holy Office (Inquisition); cardinal 1775; prefect of the Congregation for the Propagation of the Faith, 1780; opponent of Bonaparte; secretary of the Holy Office; arrested 1800 and exiled. – Guglielmo Pallotta (1727-95): treasurer-general; cardinal 1777; prefect of Council; prefect of water; member of the commission to examine the Punctuation of Ems (the assertion of German episcopal independence) 1789 and to examine French affairs 1791; chief negotiator in the Neapolitan concordat 1792 and with the English 1793; very skilled in canon law. – Filippo Campanelli (1739-1795): curial lawyer; consultant to the Inquisition; judge; cardinal 1789. – Giovanni Rinucci (1743-1801): a noble Florentine; he made his reputation as president of the food supply; governor of Rome 1789; cardinal 1794. – Aurelio Rovarella (1748-1812), from Cesena, as Pius VI, who was a relative: judge; cardinal 1794; head of the Datary; head of the Congregation of Bishops 1798. – Giovanni Barberi (1748-1821), another lawyer: fiscale generale 1780; wrote the anonymous account of the trial of Cagliostro (Compendio, Roma 1791); fled from Rome and condemned to death by the French 1798; major assistant to Consalvi in his reforms; exiled to Spoleto 1808; fiscale generale again 1815; president of the commission to draw up a new legal code and for the suppression of political opposition.
Carlo Luigi Costantini Apart from the accused, on the other side were the lawyers. It is inexplicable that a man as famous as Carlo Luigi Costantini can be found in no biographical reference work, for he was one of the leading lawyers of his day and held many important posts.10 10 See The forgotten lawyer, Carlo Luigi Costantini, in Studi Romani (2012), pp. 255-265 for a more detailed account, with documentation.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
102
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
His family was noble and came from Ascoli. He was born in 1739, and graduated from the Sapienza in both canon and secular law in 1763. In 1769 he was appointed as assistant to the consistorial lawyer Giuseppe Ascevolini, the avvocato dei poveri (lawyer of the poor).The next year he was himself admitted to that college. These lawyers were so called from their connection with the consistory, the senate of pope and cardinals. They were founded in 1141 and numbered twelve from 1471. From them came the fiscal advocate and the lawyer of the poor. Apart from their legal duties, these lawyers were in charge of the Sapienza (the University) and from them came its rector (as Costantini). On appointment, consistorial lawyers underwent a public examination at the Cancelleria on a law from the classical codes. Some time after 1769, on the death of Ascevolini, Costantini was given the high government post of avvocato dei poveri. In 1786 he was appointed by the consistorial lawyers as rector of the Sapienza for a three-year term. In this capacity he introduced various reforms. A minimum number was set for classes each year. Professors such as Mattei in Law, who had acted arbitrarily (extending his courses from one year to two in order to exact more money from students, and conducting examinations without the consistorial college), were brought under control. Lectures for all five faculties were to be held on the ground floor, to obviate problems caused by the stairs. A printing press which operated in the palazzo, with resulting damage to the fabric and tremendous noise, was removed. An attempt was made to remove prostitutes, sellers of goods and animal stalls from the portico. The attempt to close of the rear door in the cortile, towards Sant’ Eustachio, however, failed. In 1790 Costantini was defending both Chigi and Cagliostro. There are some letters from him to Chigi. He wrote on 20 January 1791 that he had never lost a good case in twenty-two years (since, therefore, he had been a consistorial lawyer). And on 5 February he stated that he was putting the last touches to the defence (Archivio Chigi 3879) – but since Chigi would not allow any defence of himself, this presumably refers to Baldini and Sebastiani. Costantini was reelected for a second triennium as rector of the Sapienza in 1793. It is interesting that his successor, Pasquale di Pietro, was deposed by the French, and replaced by the famous mathematician Gioacchino Pessuti, whom Costantini had appointed to a chair. In 1794 Costantini was to defend three doctors who were accused of treason – Liborio Angelucci (later consul 1798), Pietro Corona (brother of the Jacobin minister of the interior) and Francesco Monaco, but the menaces of the fiscale generale, Giovanni Barberi (who also served on the bench trying Chigi) were such that he withdrew.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
103
Despite his high legal office in the papal government, one would not be surprised at Costantini’s position under the Jacobin Republic. He was typical of the professional classes. In 1792 he had attended a banquet for the French ambassador Hugo de Bassville, who was assassinated the next year. In February 1798 he was one of a congregation of state set up to organise the new government. With him were Cardinal Giuseppe Doria, Cardinal Leonardo Antonelli, Cardinal Tommaso Antici, Prince Giuseppe Spada, and the Consistorial Advocate Francesco Riganti. Then he was appointed one of the seven consuls (Chigi’s librarian, Visconti, was minister of the interior). Also to be expected was his moderation: he opposed forbidding cardinals to wear purple, and the opening of theatres in Lent. He and Francesco Riganti obeyed the Directoire’s orders on the grounds that if they did not, they would be replaced by worse people. He treated papal envoys with consideration, but Pius lamented that he was someone whom he had favoured and who had turned against him. Costantini died during the Republic. He was struck by apoplexy on 4 August, 1798 and died on 19 November. Renazzi characterised him as learned, subtle, eloquent, possessed of a penetrating mind and extensive knowledge, and an indefatigable scholar. And a remarkable tribute was paid to him by Vincenzo Monti in 1797, when he resigned his position as secretary to the consistorial advocates. Rome, he declared, did its best to destroy honest men, but he would never forget Costantini.
The defence of Prince Chigi The most important thing that the reader of the processo must remember is that this is only the prosecution case. There is, in fact, no defence of the prince in the form that was current at the time, that is, a printed summary. Such ristretti do exist for both Baldini and Sebastiani, by Carlo Luigi Costantini and Ruperto Natalini. It is now more than two centuries since Chigi’s conviction. Although commentators almost unanimously, be it noted, agree on his innocence, only the most rare and summary defence has ever been offered. There is surely no one who would begrudge Chigi this, as a matter of the most fundamental natural justice. The prosecution case, all eight hundred pages of it, is now available for all to read. In the Chigi archive in the Vatican library is an elegantly and eloquently written defence (Archivio Chigi 3880), by seemingly a lawyer and one who knew Chigi’s most private affairs, but who identifies himself only as « a friend ». It runs to 480 pages. The purpose of this text was the hope that it would be useful in the case of an appeal. That was never to be. The first person to notice this defence was Renato Lefevre in 1994. Not only that; he suggested that, although claiming to have been written by a friend
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
104
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
of Chigi, it was in reality by himself – and there is much here which was known initially only to the prince.11 There is no doubt that it is his work. It begins with five grounds for appeal: 1. Vincenzo Accusani’s deposition was partly suppressed by Chigi himself, who did not want to incur obligations to Carandini! 2. Three witnesses attested that Baldini was several times in May and June 1790 seen in the early evening entering Carandini’s palace. 3. Francesco Pieraccini, the printer in Pisa, swore that the real reason for the deposit of 500 scudi in the bank at Siena was to pay for a publication by Chigi, which had to be done in secret. 4. Accusani swore that Chigi warned Carandini about dangers to him in summer 1790, and that Carandini acknowledged his kindness. 5. Agostino was prevented from joining or seeing his father (this seems rather irrelevant to an appeal against the sentence). The author declares that the prince was his own worst enemy: he did not defend himself. The accusations against him were the most « masterly imposture », and his departure from Rome had been long planned for health reasons (not that the property dispute was not real: see below). His enemies spread rumours everywhere, even that he had planned an attempt on the life of Pius VI. In the Roman Inquisition, Chigi had helped Father Malagrida, who was burned alive for writing a life of St. Anna.12 He was also well known for his freedom of speech. The trial was completely new in form, unheard of, totally at the whim of the accuser, who was sometimes present. And all of Chigi’s friends advised him to take no notice of such furious persecution, but to leave Rome. One cannot decide, the defence asserted, if the trial was more ridiculous or more opprobrious. There was one witness: Baldini. Carandini was a ruthless self-promoter. He had been elevated to the cardinalate alone: that was usually reserved for royalty. He should have incised on his shoulder what was on many Vatican monuments: « Munificentia Pii VI ». He was also infamous for his theft of public money. Chigi, on the other hand, was admitted to be subject to anger, but always frank. His accusers found some disgruntled servants. 11 Lefevre, Un singolare personaggio del settecento romano, il principe Sigismondo Chigi cit., p. 71. 12 Gabriele Malachrida (or Malagrida) (1689-1761), a Jesuit missionary in S. America, who then returned to Lisbon, where he preached. A plot was discovered against the king in 1758, which the Jesuits were supposed to have fomented, especially Malachrida. Produced in evidence against him was his Life of St. Anna, dictated by the saint herself. Along with fifty others, he was burnt alive.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
105
The trial was partly inquisitorial, partly in public, partly in Carandini’s house, it is revealed, where there were daily consultations. Carandini claimed that he never thought that Chigi was involved when he questioned Baldini: an impudent lie. His sister, described as the « self-appointed marchesa », spread the story of Chigi’s wanting to poison her brother. Carandini then begged Pius for an exemplary trial. It was he who thought up all the experiments on the animals. The whole plot was revealed by an anonymous cook – but it was Principessa Lancellotti’s (Bellotti) – who had to flee his creditors. There was also another unnamed cook (Croce?), but the whole story depends on Baldini. Cook no. 1 revealed the plot: Carandini gave him only 7 scudi, but his creditors disappeared (cf. Chigi’s 500 scudi pay). The six witnesses to Chigi’s hatred of Carandini are old servants of his or Carandini’s. Carandini’s letter to the pope, it is asserted, was false about Chigi’s marriage. He never hated anyone who disagreed with him. And she was not separating from her husband (it was Carandini who put the idea of allowance into her head) but going to Naples for a while to recover. All would have been well had Carandini not been interfering. He had much to do with her, visiting her secretly while he was still a count. That was the beginning of the falling out, and the prince’s failure to return his greeting – but did that mean he wanted to poison him? He would surely have dissembled! He would not attend social gatherings where Carandini was present. He is supposed to have kept this rancour bottled up for fourteen years! Then another anonymous witness: Chigi’s assistant maestro di casa, Giusto Cielo; this was, in fact, Cesarini, a spy who inveigled himself into the prince’s service. Chigi supposedly tried to get his own nominee installed as Carandini’s cook. He swore, however, that he did not know any of these cooks. Would anyone be so blatant, if they wanted to poison someone, as to recommend their cook? All this is fantasy: the other cook never existed. Then Cesarini was sacked by Chigi, because of the chaos in the palace when it was revealed that he was a spy. He then claimed to have been sent on secret business to Siena, which the prince denied. All this was to make Baldini’s claims less ridiculous. Baldini appeared in November 1789: destitute. Chigi, the defence admits, helped him, sending him to his villa outside porta Salaria. Two weeks later he returned to Rome and was given 6 zecchini a month until he found a job. Then came the story of the chocolate. There was supposedly a melodramatic night meeting with the prince, who threatened to kill him! Baldini was to get to Carandini via Accusani, who contacted the cardinal’s confessor, Desideri. The whole operation was obviously a fraud, because of the gap between the value of the goods and what they would be sold for. Then Chigi supposedly abandoned the whole battery of poisons he
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
106
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
must have long ago prepared, to search for one which no one knew about: Aquetta di Perugia. Baldini was sent to Perugia, where, the defence noted, he went around asking everyone about it. The recipe is worthy of Ciuffetti (the servant of Count della Staffa?). Baldini then in May returned to Rome: it was necessary to wait for high summer (sol leone). Many conferences were held with Chigi using the secret stairway (every palace has one) – the best proven thing in the trial, apart from the fetid flasks. Then in July Baldini went to Assisi, and on his return with the flasks, was arrested. One notes in these accounts the use of the midnight (mezza notte) instead of merely night-time (tempo di notte). Chigi dined at 22 hours (two hours before sunset), so Baldini had to wait until 24 hours (sunset). Second, Chigi had given asylum at his villa to others. Third, Chigi asked Accusani not to mention his name so as not to be indebted to Carandini if Baldini’s project succeeded. Fourth, Chigi’s supposed words to Baldini (Obey me or die. I’ll have you killed by one of my assassins) are worthy of brigands. Fifth, where would the poisons be kept in the midst of so many servants, none of whom attested to ever having seen any such thing. The Chigi palace was not searched: because of the Imperial arms over the door! It was more useful to the prince’s enemies and rumour for it not to have been carried out, rather than be unsuccessful. Chigi himself was fearful of the sack which would eventuate. So all of Chigi’s poisons were useless, the defence jested, and he turned to Perugia Water! Not even he did not know that poisons cannot be made from animals – he had begun studying chemistry with the Jesuits in 1750. The recipe must have been thought up by the Marchese Consalvi, or the Gallinare – or Carandini. The innkeeper at Lucca spoke to Chigi, who used to stay there, about Baldini. Chigi finally sent him to the treasurer-general, through Abate Niccolaj. The last told Chigi that he found Baldini not a « bad man » as the deposition states but a fool, enough to tire one’s patience. Baldini’s schemes finally collapsed. Only then, Baldini claimed, did he hear of Carandini, minister of finance and commerce. He begged Chigi’s help, who sent him to Accusani, with orders not to reveal the prince’s name. He supposedly left Rome, but he did no such thing – and became very prosperous. He claimed that he had no more need of Chigi, but he had much to do with his servants, especially Pasini. About a month after his approach to Desideri, Baldini was well known to Carandini, the defence asserted, visiting him at night – but he denied ever meeting or knowing him. Then came the fatal coincidence: the 500 scudi in the Siena bank. Chigi wanted to publish Zibaldone (i.e. Miscellany), Raccolta di cose in Roma a suo tempo avvenute (Collection of events in Rome in his time: by himself?), but it could not be published in Rome. Through
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
107
Piccolomini he knew Francesco Pieraccini, a printer in Pisa. He was offered 500 scudi, but got cold feet. Chigi had nothing from the printer to prove this, and his secretary had burned some of his own letters. The question is, however, as the defence admitted, how did Baldini and Lancellotti’s cook know all about this? One day Chigi had gone out, saying that he would return in an hour. When he did so, he found Baldini in his study, allowed in by a servant, awaiting his return. On the prince’s desk he had seen the letter about the bank, and then told Carandini. Then Baldini went to Perugia and made sure that everyone knew about his Perugia Water experiment. Even the governor found out. In June Chigi then discovered, the defence revealed, that Baldini was at the Maddalena, meeting a friend and boasting of the prince’s commission to him. He met Baldini one last time, who again asked him about the Siena deposit, because he had many contacts in Tuscany. With half that sum I could dispose of all your enemies, offered Baldini. Chigi was taken aback. Baldini declared that Carandini was Chigi’s main enemy (it was while the prince was at Lucca for the waters in 1777 that Carandini had deprived him of his wife). Chigi forbade him to return, and then called Accusani to inform him of the threats made against Carandini by his sacked camerale (see Accusani’s letter), but not to mention his name. Carandini said that he knew that it was Chigi who had warned him and thanked him. The trap having failed, the only thing remaining was the stinking flasks. Baldini was arrested on Sunday 22 August. Chigi cancelled the deposit in Siena on 25 August, but he thought Baldini was at Senigallia. He was told by a servant of the Vicario of the arrest : for violence to women or customs fraud. Here is evidence for his lack of criminal connection with Baldini (the interview was in front of witnesses). He declined to help Baldini until he knew what he was accused of. Concerning the deposit, if the public prosecutor could read or understand, the defence asserted, Chigi’s letter for the withdrawal of the money begins, « on maturer consideration » (meglio avendo pensato), so it followed an earlier letter. Letters to Siena did not go on Sunday 22 August, or Wednesday 25. So the earlier letter was before Baldini’s arrest. The reason for the withdrawal was given as « gossip » (ciarle); in fact Chigi had received letters early in August from Pieraccini withdrawing from the publication. Chigi normally went to Tuscany in October, so he left the money. His debt-collector (esattore) Romagnoli then told him that a certain Spina (a connection of Carandini) had been asking the bank about the deposit. Then the dispute with Franceschini of Florence over the property called Olgiata resurfaced. This was another reason for Chigi’s « sudden departure ». Was his reply to the letter from the bank one of panic? No, he replied that Spina was not the man with the countersign which author-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
108
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
ised him to touch the deposit, and that he had consulted someone who had advised him to remove it. Then came the second letter: « on maturer consideration ». Why did Chigi not defend himself? Because everyone told him his case was hopeless, and that he should go away and hope for explanations to prevail at a later time. The public prosecutor’s case uses capitals when it is most lying. On the day that Chigi left, he dined with Ciofani (Prussian Chargé d’Affaires), a Prussian professor of Fine Arts, and his own son-in-law Prince Teano. He left between 21 and 22 hours (2-3 hours before sunset) by the main door of his palace, ten days after Baldini’s arrest. The judges were chosen not, as in England, from the class of the accused, but of the accuser. Their names would make dogs tremble, and leave a cemetery in dismay, jested the defence. Zelada is best known from Il conclave which was distributed all over Europe. Chigi had consulted him previously about sending his son Agostino to study at Pavia (which had very tense relations theologically with Rome: it was Jansenist). Zelada forbade it, suggesting Torino instead. A way was nevertheless found to send Agostino to Pavia. Zelada had then burst into tears over his burdens, but Chigi reassured him that his reputation was safe. In the whole trial Zelada played a double role, claiming that Chigi should have turned to him for help, that he was amazed at his « flight », and that he spent sleepless nights trying to save him. The trial was held behind closed doors. The sentence was totally unforgiving, shutting off all avenues. Chigi’s daughters and son wanted to visit him. Everything was done to prevent it. The daughters were finally allowed to go, but Agostino was restrained by threats. What sense did it make for Chigi to try to poison Carandini? It did not fit the standard motives for revenge: to force the offender to recognise his wrongdoing, to prevent any similar actions by others, or to remove a threat. Chigi was said to have regretted paying 5,000 scudi p.a. to his wife. In that case, he should have poisoned his wife! The defence concluded by claiming that the prince’s second wife always spoke very highly of him, that he enjoyed the highest affection from his children, and that he always treated his household generously. In short, he was a very new kind of monster. Here ends the first defence of Chigi in the family archives. The same location in the Chigi archive contains a second defence of Chigi by apparently another lawyer, identified on the cover by some cataloguer of the papers as « Loffredo ». This defence naturally covers some of the same ground, but also offers different proofs and is much more severe in its denunciation of the identity of Chigi’s enemy.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
109
The real criminal, in the words of the defence, was an ingrate, a fraud, and a traitor, a « black subject » in the prince’s household, who began to give himself airs and finally to offend his honour and property. The following facts are listed as undeniable: on the prince’s second marriage, this servant adopted « the pose of a gallant » and incited her to leave. He then arranged for a « very fat allowance » and prevented any reconciliation. In so doing he betrayed his duty and his employer. There was every reason why Chigi should abominate such an enemy. There is, of course, no doubt that the reference is to Carandini. Chigi had not committed any crime, asserted the defence. He was not guilty of poisoning or treason. He was not required to appear in person. The proof of the first was that Carandini was still alive. Chigi, moreover, did not even try to kill him; he could have done so easily. Too much time had elapsed since the offence was given. No poison was administered. A crime has to be committed to be punished. Treason is only possible by a subject towards the head of state; it cannot be a private vendetta. As for Chigi’s supposed contempt of court, nobles were not required to appear personally. The tone of the defence then changes. It is suggested that Carandini is guilty of « excessive credulity » in believing an imposter, after all that Chigi had done for him. The imposter was Baldini; he claimed that the mixture in the flask was for his VD, then he broke down in prison and confessed whatever was wanted, and accused Chigi, to exonerate himself. The prosecutor accepted the word of a vagabond against a prince. More than a dozen gaps in Baldini’s evidence are then listed by the defence: the innkeeper in Lucca who is supposed to have recommended him was never questioned; Chigi helped Baldini in his troubles; only months later was he supposed to have revealed to Baldini the poison plot; Carandini was to be poisoned first by chocolate, but he had as minister nothing to do with food; this whole plan was utterly fantastic (Baldini talked of two blocks of chocolate and a flask of wine, while Desideri spoke of three blocks and more than one flask); Baldini then began to approach other people, all supposedly with Chigi’s approval. The prince then turned to Perugia Water, although he was supposed to have plenty of poison at home; what was produced in Perugia was not poison; instead of hastening back to Rome, Baldini stayed some days in Perugia; on his return he did not give the flasks to Chigi; the reward in Siena was for the middleman, not the executor. And why did the prince wait so long to take his revenge on Carandini? The money in Siena was for someone Chigi said that he was much obliged to, an « amorous obligation », someone very distinguished, a « romantic intrigue ». He could not say more for reasons of discretion. Here
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
110
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
ends the summary of the second defence in the family archives. There cannot be the slightest doubt in the mind of anyone who is acquainted with Chigi’s personality that these two defences are his own work. Chigi’s own lawyer, Carlo Luigi Costantini, in association with Ruperto Natalini, did prepare defences for Baldini and Sebastiani. These are in the standard printed form (a ristretto di fatto e di ragione). That of Baldini will suffice. It is in 49 sections and comprises 31 pages. Costantini began by pointing out that the whole case was implausible: Chigi would have had to have a very serious motive and be a practised criminal. The whole case was based on events in 1777. Both the poison and the person to administer it were lacking. The first part of the defence hammers home the legal principle that one cannot be punished for contemplating a crime which was never carried out. This was an axiom of criminal law. The law of poisoning was very precise. There had been many poisonings after the plague of 1658-1659, and so a law was introduced in the latter year to punish attempted poisoning, but it was recognised as impossible. So it punished dealing in poisons. And intention cannot be punished without material. Even if Baldini admitted that he tried to make one, but it turns out to be harmless, there is only a « depraved plan » which is not punishable. There was a precise precedent in Ferrara in 1741. A man wanted to kill his mistress’ husband, but the chemist gave him only a harmless powder. He was finally condemned to one year’s prison. The laws that punish preparation of poisons mean real poisons. Baldini was not an « assassin »: that was the term for a non-Christian employed to kill Christians. The laws which refer to murderers paid to kill refer to those who come from elsewhere to murder in Rome, but Baldini was a resident. Basically the poisoning was impossible in every way: murderers with cardboard swords and reed guns are figures from the theatre. Without « an efficacious act », even the commissioner is not culpable. Baldini and his accomplices were only middlemen, and unable to find anyone to administer the poison, so there was no contract. A parallel is the use of a go-between to arrange a marriage: where no arrangement is made, there is no marriage. Some thought the status of the intended victim made the crime more heinous. The penalty depends only on the laws (the defence then admits that some laws do pay attention to the status of perpetrator and victim, as in late Roman law). The « victim », however, has suffered nothing. The Public Prosecutor was in fact relying on two laws: i) Cap. Felicis recordationis 5 de palmis in sexto [i.e. Boniface VIII, Liber sextus decretalium 5.5] and ii) Leg. quisquis 5 cod. ad leg. Iul. maiestatis. [i.e. Cod Just.9.8.5]
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
111
The first by Boniface VIII (1294-1303) was not, in fact, to protect cardinals at all times. In truth it went back to Honorius III, to protect legates in Paris in November 1225 (summa providentia principis), but then imprisonment of cardinals by Frederick II induced Boniface to insert a decretal (3 March 1298). This was extended by Leo X (1516) to cover the sacking of a cardinal’s home when he was elected pope, and by Pius V (1569) after attempts on the life of Carlo Borromeo. The text protected cardinals from being struck or seized, and the penalty was infamia and exile, disinheritance and confiscation, but it then turned to ways to win clemency, e.g. by going on the crusades. The law also punished the killing of a cardinal by secular magistrates under pain of excommunication. Obviously neither of these crimes was committed here. The prosecution, however, wanted to apply the phrase hostiliter persecutus, which was even more inapplicable. This related to pursuing and assaulting cardinals while arresting them, then their murder. Here there was no effect, so no cause – and the cause meant direct, not remote. A major distinction, moreover, is between principals and accessories. The latter cannot exist without the former, or without a punishable action being committed. The means were useless, and all commentators on cap. Faelicis agree that the instigator cannot be punished if the commission has no effect. The bull of Pius V extended the penalties to those who knew of the dangers but did not reveal them, thus relating to the time before the crime was committed – but not in the case of crimes never committed. This was, moreover, simply a supplement, leaving all other parts of the decretal unchanged. At this point occurs the only humour in the whole tract. Bartolo held that silent knowers deserved the same penalty as the criminal himself. Balso opined that « for this doctrine Bartolo’s soul should be tortured in hell ». The lex Julia de maiestatis of Arcadius and Honorius was directed against Stilicho and Rufinus. It is quite irrelevant: it related to real plots (many commentators are quoted) against the state or its head, or his ministers as representatives of the state. The present case was admitted by the prosecution to be private. Killing even a minister for private reasons is not treason (quoted are Antonio Capece, Antonio Mattei and Tommaso di Costanzo). The status of Carandini made no difference. This law concerns imperial councillors and senators. Cardinals’ position is covered rather in cap. Faelicis. The violence of Frederick II, which induced Boniface to issue the bull, had nothing to do with private feuds. The assassination attempt against Borromeo was to prevent the reform of the Humiliati (a lay poverty movement). The duke of Urbino, who for private reasons killed Cardinal Alidosi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
112
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
in Ravenna in 1511, was absolved by Julius II. All these cases, however, concerned actions, not long-term plans. One has to go back to Quisquis to find punishment of thought and intention, but this was treason, not private enmity (quoted are Giovanni Calderini, Tiberio Deciani, and a Rota decision of 830). If existing laws do not apply, new ones must be passed, but they will apply only to future crimes. If this case is to be exemplary, it will be necessary in future for poisoners to use harmless matter. The lawyer reiterates Baldini’s lack of will and power to carry out the crime. On his return to Rome Baldini had to make contact with the commissioner and the agents. Crimes are punished when they are committed. On 28 February 1791, the judges’ verdict was given: Baldini was sentenced to the galleys for life, Sebastiani was to be imprisoned for three years, and Chigi was sentenced to imprisonment for life and stripped of all offices. Among Chigi’s letters after his departure from Rome is a register of the letters sent to him, apparently by his trusted uditore Francesco Mami (Archivio Chigi 3879, f.63). This provides further details about the processo. He was informed of the arrest of Andrea Bellotti (8 November) on 19 November, and of Romagnoli’s evidence about the Sienese deposit. By 1 December the choice of court was discussed, and the possibility of having Costantini as lawyer. The hearings were reported as ended on 15 December, and approaches were made to Costantini, who was consulted by Chigi’s son Agostino and his son-in-law, the Prince of Teano. In 1791 on 5 January Chigi was informed that he had the support of Princess Piombino and (Giovanni Andrea) Doria. It was planned to reveal that the deposit in Siena was for Princess Piccolomini. On 19 January Chigi was urged to allay the consternation of his children by sending them a few lines. On 26 January leading lawyers were still optimistic. It was only early in February, however, that Costantini received a copy of the proceedings. When the congregation gave its verdict on 25 February, Chigi was told not to move from Genoa, since Tuscany, Milan, Naples and Torino had concordats with Rome, which would enable them to hand him over if he fell into their hands. Cardinals Antonelli and Campanella were in favour of the standard penalty, but other members of the congregation were reported to favour a milder one. Costantini noted that no appeal was possible in the case of contumacia (Chigi’s not having appeared before the court). Chigi’s own letters from exile offer further invaluable points: 1. That he left Rome knowing nothing of the case until he reached Florence, where he received a letter from Pius counselling flight. 2. That the deposit in Siena was for his mistress Princess Piccolomini.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
113
3. That Baldini found out about that deposit by rifling through papers on his desk. 4. That Chigi was supported by José Azara (the Spanish ambassador), Prince Andrea Doria, and Prince Giovanni Torlonia. Some notice was taken of the processo in the Gazzetta Universale, published in Florence. It was announced on 11 September that some makers of poisoned water had been arrested, then on 2 October that the state had taken over the administration of the family, that Agostino had been recalled from Siena and went with his sister Virginia to Prince Teano, but a week later he returned home. On 15 October the negative results of the testing of the « poison » on the lamb were divulged. By 24 December, Agostino had been appointed to his father’s position as Marshal of the Church, at the age of twenty, with all his family’s property intact, but he was to pay his father 2,000 scudi p.a. (!) and donate 10,000 scudi p.a. to the maintenance of St. Peter’s.13 Gaetano Marini, the epigrapher and Vatican archivist, who claimed to have known Chigi well, commented on the accusation on 18 September 1790: « so universal and so detailed that it seems it cannot be doubted ». On 6 November he noted Chigi’s departure for Barcelona and emancipation of his son, and regarded the charge as almost proven by Chigi’s « quasi-confession », that is, his « flight ».14 There is a contemporary diary of the reign of Pius VI, by Franco Fortunati. He does not mention the trial, but later does mention the prince’s death and then states that he had fled Rome to avoid arrest after trying three times (sic) to poison Carandini.15 Some have considered a major source to be the diary of Chigi’s secretary, Luigi Cappello.16 This diary is still unpublished, and the author’s descendant knew little of Chigi’s affairs and nothing of publishing documents. Cappello dated Chigi’s departure from Rome seemingly to 26 August 1790, and stated that it was « very similar to a flight » as the verdict in the trial was expected any day! To the contrary, Baldini was arrested on 22 August, Chigi left Rome on 1 September, and the sentence would not be handed down until the end of February the next year. The main extracts from the diary published in 1956 reveal only that Cappello was a libertine braggart. And in events covering almost three years the « editor » provides three dates. 13 Gazz. Univ., 11 Sept., 1790, p. 600; 2 Oct., p. 648; 8 Oct., p. 655; 15 Oct., p .680; 24 Dec., p. 832. 14 Lettere inedite di G. Marini cit., 2, pp. 325-6, 328. 15 F. Fortunati, Diario (Vat. lat. 10730, f. 129). 16 S. Cappello, Un diario inedito del ’700, in Strenna dei Romanisti (1956), pp. 287-293.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
114
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
The case has, in truth, attracted in the more than two following centuries only two serious discussions, one in 1881, in his defence, the other in 1904 against him. The former is by Alessandro Ademollo (1826-1891), a liberal journalist, especially interested in the arts and theatre: Un processo celebre di veneficio a Roma nell’anno 1790, Roma 1881. Ademollo, by his own admission, was using not the text in the State Archive but the printed ristretti, which he liked to declare « almost unpublished », because copies were rare! He stated that Chigi’s two « crimes » were his instigation of Sertor in the writing of the satire on the 1774 conclave, and his magnificent reception of the Archduke Maximilian of Austria in 1775; to these, however, could be added his poem L’economia naturale e politica, 1781, dedicated to Leopold, grand duke of Tuscany. All these things showed his political allegiances, and his independent and liberal temper. Ademollo’s special contribution was the use of the despatches (avvisi) from the various agents of the other Italian states, commenting on affairs in Rome. First, however, he reprinted Baldini’s confession from the ristretto. He noted that Chigi left Rome on 1 September 1790, ten days after Baldini’s arrest. The public prosecutor desperately tried to cover the prince’s lack of haste by claiming that he did not know of the arrest – but all of Rome knew. The prosecution claimed, moreover, that Baldini tried to inform him but was unsuccessful, thereby indicating Chigi’s complicity. Ademollo turned then to the despatches, by Prospero Bottino of Lucca, Gianni of Tuscany, Domenico Lotti of Modena, together with letters of Count Girolamo Astorri, Reginaldo Tanzini, and Cristoforo Amaduzzi. On 28 August Bottino recorded Baldini’s arrest some days before and on 4 September, Chigi’s departure for Tuscany the previous Tuesday, the arrest of Sebastiani in Assisi, and the special congregation established by the secretary of state. On 10 September Tanzini stressed the « flight » of Chigi as a major proof of the crime; on 17 September he wrote of a « rigorous and secret » trial; on 21 September he claimed that all Rome thought the prince guilty; and on 8 October that Chigi’s situation was desperate, but that the Jesuits were defending him. On 10 September Astorri claimed the whole charge was « an artful invention » to terrify Pius, so that he could be more easily controlled, especially in economic matters. And on 16 October he found all the fuss about an attempt on a cardinal’s life a little excessive, considering that nothing had been done to investigate the death of Clement XIV – because it opened the way to a throne! On 15 October Astorri stressed the difficulty of convicting Chigi on the mere accusation of an associate, and that perhaps only with a view to reducing his own punishment. Other interpretations of the evidence were both easy and innocent. And even if the chemist had not offered to drink the « poison », the animals on whom it was tested did not die. Chigi’s « remorse », in Astorri’s view,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
115
however, is shown by his going to Holland. On 5 November he reported that Chigi had emancipated his son Agostino, but Pius would not validate the act because the son was not present. Prince Piombino had been appointed administrator. What a fine result if to the dukedom of Nemi (Pius’ nephew Braschi) could be added the Chigi estates at Ariccia! The next day, on the other hand, Bottini wrote that the emancipation had been allowed. On 18 February 1791 Amaduzzi noted that the prosecution’s ristretto had appeared, as had Costantini’s defence of Baldini and Sebastiani. No poison had been found, but the intention and attempt were still maintained. The chemist Conti had received a letter and suffered a stroke: it contained needles and blood, and was thought by the vulgar to be black magic! Ademollo then returned to the « evidence ». He quoted the letter of the governor to Carandini after the interrogation of Baldini, asking him if there was any reason Baldini or Chigi would want to harm him – because Baldini’s charges were not credible. That was one thing. It was another for Carandini in his reply to provide the governor with a list of the prince’s employees who might be examined. Carandini was directing the trial in which he was a party. Ademollo ridiculed the stories of one of those servants about Chigi’s attempts to control the appointment of Carandini’s cook back in 1788. That was nothing compared to the absurdities of the chocolate and vermouth story. The prince would never have offered a scheme which would be instantly declared a fraud. Also, had the samples been poisoned, he would never have told Baldini. The only matter worthy of attention is the deposit at Siena. Ademollo suggests that it was related to the Masons, so that its reason could not be divulged. The whole procedure was the product of an authoritarian and arbitrary regime, ordered expressly by Pius, who granted the investigating commission unchallengeable powers and who appointed the congregation. He quotes Costantini’s defence of Baldini: he had not committed any crime, and could not commit one: imagine the idea of administering the fetid distillation to Carandini in a cup of tea! The other publication on the trial is a reply to Ademollo twenty-three years later by Assunto Moretti,17 Un principe Chigi avvelenatore, Siena 1904. He also used the ristretti, avvisi and contemporary diaries. The main lines of Chigi’s marital tragedies in the 1770s are restated: his deep depression following the death of Flaminia in June 1771, then the story of his supposed intended marriage to a serving girl, and the ill-fated second marriage to a woman who was hysterical and jealous, and who bore no children, but did not love his, and her fondness for certain priests. At one point she fled, 17 Moretti is unknown to any standard bibliographical or biographical source, and seems to have written nothing else.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
116
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
dressed as a man, to the French ambassador, Cardinal de Bernis, who effected a short reconciliation. In the meantime, Carandini was said to have been going to see her when he was waylaid and beaten. Chigi believed that Carandini had a large part in Pius’ granting the princess the 10,000 scudi annuity, which was paid until her death in 1791. Chigi was away from Rome from October 1777 until January 1780, but in each of the following years he visited his son in the Collegio Tolomei in Siena. At this time his mistress was Elisabetta Niccolini in Piccolomini. Moretti was convinced that at least Chigi planned to poison Carandini. Fundamental is his attempt to demolish Costantini’s defence; the lawyer admittedly adopted a dangerous tack, stating that a crime only planned could not be punished. This could be construed as an admission that it was planned in this case. The plot, according to Moretti, dated from Carandini’s elevation to cardinal in December 1786. The substance of his assertions of Chigi’s guilt, however, is simply a restatement of the interrogations from the Ristretto and the matter of the deposit in the Siena bank. The only instance in which he defends Chigi is paradoxically the authorship of Il conclave, which he noted was devoid of any intimate details, so could hardly have been informed by an inside source. Chigi was, besides, on very good terms with the enlightened Zelada, its main butt. The last pages are taken up with a reexamination of contemporary sources: Tanzini, Amaduzzi, Gianni, Bottini, Astorri, and two diaries in the Siena library, by Anton Bandini and a certain Faluschi. Moretti uses these most selectively to try to show that everyone at the time thought Chigi guilty – as if that constituted proof! A classic example of his method is the quotation from Astorri (see below) beginning with the statement that Chigi’s guilt can hardly be proven with the evidence Justice requires. This is followed by Astorri’s reporting of popular belief in the prince’s guilt – which Moretti italicizes! In quoting Bandini’s diary, furthermore, Moretti did not realise that he proved the genuineness of Chigi’s need to go to Florence: his property in Tuscany had been sequestered. No one of the contemporary sources, quoted by both Ademollo and Moretti, put the defence of Chigi more simply than Astorri:18 The attempted crime of Prince Chigi is one of those which can hardly be proved with that evidence which Justice must have in order to make a judgement. The mere accusation by a servant and intimate of the accused, even if voluntary, even if not dictated by fear of torture, even if repeated after the warning that the inculpation of an accomplice will lessen neither the crime nor the penalty, is not sufficient for a judge to pro18 Ademollo, Un processo celebre di venificio a Roma, cit., p. 31; Moretti, Un principe Chigi avvelenatore, cit., p. 52.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
117
nounce him guilty. The lack of any victim, the discussion held, the easy and innocent interpretations which can be given, suffice to save Chigi.
Modern works rarely mention the trial. Even rarer is a comment on its legality or justice. When the manuscript of the processo was exhibited in Rome in 1959, Renzo Montini in the accompanying catalogue declared that « the proceedings did not succeed in proving the substance of the accusation ».19 Mirella Giansante in her article on Carandini in the Dizionario biografico 20 stated that the trial contravened every procedural law, with Carandini giving instructions. The whole process was founded on an « infamous accusation to discredit Sigismondo Chigi, who was regarded as dangerous because of some criticisms that he had variously made of papal economic policy »: presumably a reference to his Economia. Antonio Fiori in his article on Sigismondo Chigi asserted that Contrary to every elementary legal custom, Carandini, strengthened by the support of Pius VI, led the proceeding against Chigi, but could not provide concrete proofs of the presumed attempted poisoning.21
Renato Lefevre wrote of « an exile almost certainly undeserved », and an accusation that was « barely sustainable », to get rid of a person who was politically dangerous; Chigi was the « victim of a regime in crisis ».22 Maria Teresea Caracciolo described the accusation as « in all probability unfounded ».23 Giovanni Incisa della Rochetta in the Enciclopedia cattolica declared that Chigi held advanced opinions which displeased the government, which seized the pretext of an « unsupportable » accusation against him.24 Alessandro Ademollo offered, in fact, a very plausible alternative – or supplement – to political motivations: it was a plot, behind which lay the insatiable Luigi Braschi, to take over Chigi’s vast properties: « if one could join the Duchy of Nemi to the beautiful, fertile valley of the Riccia »! 25 This was circumvented by Chigi’s emancipation of his son and handing over of all property to him.
What did the processo prove? There are indeed things which can be stated without reasonable shadow of doubt. They include: Il Settecento a Roma. Mostra promossa dall’Associazione Amici dei Musei di Roma cit., p. 327. Carandini, Filippo, in DBI cit., pp. 628-3l. 21 Chigi, Sigismondo, in DBI cit., p. 757. 22 Lefevre, Un singolare personaggio cit., pp. 159, 66, 77. 23 Caracciolo, Un patrono cit., p. 101. 24 Chigi, in Enciclopedia cattolica, III, Città del Vaticano 1949, p. 1532. 25 Ademollo, Un processo celebre di veneficio a Roma cit., 32. 19
20
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
118
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
– that Baldini came to Rome, armed with impressive references – that he was helped by Chigi to become a relatively successful merchant – that he concocted a bizarre scheme to set up a chocolate and wine business, but it failed to gain the government’s approval because it was dishonest – that Baldini went to Perugia and Assisi seeking « Perugia Water » – that he returned to Rome with two flasks of putrid liquid – that on examination this was proven to be absolutely harmless – that Chigi had made a complicated deposit in a Sienese bank – that Carandini had been involved in the breakup of Chigi’s second marriage in 1777.
What was wrong with the processo? First procedural matters: This was not an « adversarial » procedure as in Anglo-Saxon law, but an « inquisitorial » one, as in European law: interrogation of everyone whose name came before the investigating judges, and there were no defence lawyers until the prosecution case was published. Even so, 1. Witnesses were hectored and threatened when their answers did not suit the interrogators. The transcript shows witnesses cautioned about their answers bizarrely repeating in their replies the long and complicated cautions. When Baldini, for example, asserted that he knew the mixture to be harmless because he had cut off the viper’s head, the interrogators threatened him. 2. Carandini was instructing, telling the investigators whom to summon. 3. The last people interrogated were all asked what they knew of both Chigi and Baldini, and they all repeated the rumours which were known to everyone in Rome, that Baldini had been arrested and that Chigi had « fled » and that these two things were connected, as if the repeated recording of these rumours turned them into evidence. In sum, as was publicly stated in the Gazzetta Universale, « everything was done with the greatest secrecy of the Inquisition ».26 Second, matters of evidence: 1. For an attempted crime, it is necessary first to have a mens rea (a criminal intent). The only « evidence » that Chigi plotted to poison Carandini is Baldini’s account of secret meetings where only he and Chigi were 26
Gazz. Univ., 25 Sept. 1790, p. 616
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
119
present. 800 pages of interrogation then assume that as fact. The whole case was, in fact, a tissue of hear-say. Baldini told Bellotti, who told Sebastiani, Tambroni and his own wife, who told his son, who told Rossetti, who told Carandini, who told Desideri, who told Romolazzi and finally Carandini told Pius! 2. The motive for the poisoning attempt could not be provided by Baldini, who was supposedly Chigi’s agent. 3. If Carandini and Chigi had fallen out over the latter’s second wife in 1777, why would Chigi wait until 1790 to become obsessed with poisoning him? If there was no motive in 1790 for Chigi to act against Carandini, there was certainly motive for many to act against Chigi (see below). 4. Evidence was suppressed from Vincenzo Accusani that Chigi had warned Carandini in summer 1790 that he might be in danger. 5. Evidence was suppressed that three witnesses swore that in MayJune 1790 Baldini was seen several times entering Carandini’s palace. 6. Chigi suddenly turned from generous benefactor into threatening madman using language that is ridiculous. 7. For an attempted crime it is necessary second to have committed an actus reus (criminal action which could lead to the crime). The story of the wine and chocolate business is incredible. How could one attempt to poison one person by indiscriminately handing around samples? 8. Chigi is supposed to have first mentioned the poisoning plot in Lent 1790, but the plot using poisoned chocolate supposedly went back to December 1789. 9. The business proposal failed not because Carandini could not be poisoned, but because it was dishonest. It would have been absurd to attempt to poison him by passing him samples of poisoned chocolate or wine if the business on which this operation relied was never going to be established on the grounds of fraud! 10. Baldini was then sent off to Perugia to obtain Perugia Water, This was, in fact, suggested by Bellotti (the Lancellotti cook), not Chigi. 11. Bellotti suggested the « poison » and agreed to participate in the plot – yet he was set free. 12. Chigi was highly educated, including in science, and had a pharmacy at his disposal at Ariccia. Did he not know what everyone else but the ecclesiastical hierarchy did: that no poison can be made out of animals? Perugia Water was based, in fact, on arsenic, a very well- known poison, but that is the very ingredient omitted in Baldini’s mixture.27 27 For a wonderful earlier case of gullibility about poisons, attempts were supposedly being made on the life of Pius II (1458-1463): « Broccardo said that he had discovered a poison
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
120
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
13. From this point everyone was told about the plot. There never has been a worse kept secret. Can one imagine the man who threatened to kill Baldini if he did not carry out his demands not also threatening to kill him if he breathed a word to anyone? 14. Baldini suggested to Chigi using Bellotti, the Lancellotti’s cook, who revealed the plot to the Colonna’s cook – when the person to be suborned was Carandini’s cook. 15. The foul liquid was to be given to Carandini in tea – when it was well known that he did not drink it. 16. Scientists were employed to test the nature of the liquid. When it proved absolutely harmless, they were instructed to test it again – and again: no fewer than three times. 17. When the scientific tests proved there was no poison of any kind (by early November), then Carandini was invited to offer names for further questioning (on 19 November). There is something of vital importance about these names suggested by him: they were all employees of Chigi in the 1780s, but Carandini had been in his household in the 1770s. How did the cardinal know all these details of disaffected staff, long after his own time in the prince’s service? 18. Most importantly, when Chigi’s supposed accomplice, Baldini, could not provide any motive, they provided it: Chigi’s enmity with Carandini. These witnesses, furthermore, universally stated as fact rumours of Chigi’s guilt and flight. When scientific evidence thus proved unforthcoming, the case was clinched by rumour. 19. The evidence of Francesco Pieraccini, the Pisan printer, on the purpose of the Sienese bank deposit was suppressed. Chigi did not « flee »: he had long planned to go to Tuscany for health reasons (in fact, there is evidence that his health in general was not robust), but then there arose in addition the property dispute. This was attested by two people who were experts in his financial affairs, his two accountants, Accusani and Giordani. How did everyone in Rome instantly know not only of the arrest of a totally unimportant individual, but also all the details connected with the case? In short, there is no reliable or convincing evidence of mens rea, and certainly no trace of an actus reus. There never was a greater farrago of fantasy and absurdity, capped by one fact more important than all the others: there was no victim. Carandini was alive and well, his well-being had such that if a very little were rubbed on the pope’s chair it would kill him when he sat down »! Memoirs of a Renaissance Pope, the Commentaries of Pius II, trans. F. Gragg, London 1960, p. 314.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
121
never been assailed, and he would continue to be well to be for another twenty years. There are several matters which still remain to be investigated. We have two explanations for the mysterious deposit in the Siena bank, one in each of the two defences of Chigi in the Chigi archive: i) it was a payment to a Pisan publisher for a chronicle of contemporary events by Chigi. ii) it was a payment to Chigi’s mistress Princess Piccolomini. This explanation is also suggested in Chigi’s letters from exile (see chap. 4). How can we decide between the two? The main evidence is the nature of the deposit, which was highly melodramatic. On the one hand, Chigi knew about the dangers of provocative publications, from the care he took to publish his Economia anonymously in Paris, not to mention the danger he was in from the fact that many believed that the satire on the conclave was by him. And the defence makes much of the failure to consider the publisher’s evidence. On the other hand, the reputation of a woman was an even more fragile thing, and the secrecy – melodrama – that surrounded the payment seems, on balance, to suit her better as the beneficiary. Second, what of Baldini? If the charge against Chigi was false, and Baldini had been seen entering Carandini’s palace, making him a kind of accomplice, what are we to make of his very severe sentence to the papal galleys for life? After he had served his purpose, was this the way to silence him forever? Third, it might appear strange to some that the account of the scientific tests which completely undermined the case against Chigi is still found preserved in the record of the proceedings. This is, however, completely illustrative of the bureaucratic mind of the investigators: no piece of paper could be thrown away. It did not matter, indeed, if there was an obvious assumption of guilt, and besides, the evidence of those tests was completely obliterated by the chorus of rumour which followed. Finally, some might wonder why the case took so long, if the judges had to find Chigi guilty. That is easily explained by consideration of its course. The investigation simply brought in every person whose name was mentioned by anyone else, and that meant a long list of « witnesses ». The investigation ended when no one further could be thought of to be called in. This might be thought of as an example of legal thoroughness, leaving « no stone unturned », but it also is very revealing of the way legal cases were conducted in Rome at this time. Chigi had, in conclusion, made three mistakes, but they can be easily explained. First, that he had anything to do with Baldini: but he came armed with many references from respectable people; and the prince was renowned for his generosity to those in need. Second, he left Rome: but that was long planned, it was required in addition by a crisis in his affairs
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
122
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
in Tuscany, and all his friends – even Pius – advised it. Third, he did not defend himself. One explanation is that, if he were innocent of the fantastic charge that was being concocted against him, he would not imagine the need for a defence; and as an aristocrat he could not be summoned to such an investigation to be cross-examined. We have to make a conscious effort to understand the legal privileges of members of the aristocracy.
The context of the processo The immediate context of the accusation against Chigi was provided by the historian of the papacy, Ludwig von Pastor.28 In May 1789 Cagliostro had arrived in Rome and began prophesying the fall of Pius. He was arrested on 27 December. Early in 1790 French newspapers began predicting revolution in Rome. Then a masonic lodge was discovered in the French Academy. In February 1790 the festival of the moccoletti (candles) of Carneval was banned for fear of riot and murder (!), as well as the sale of tricolour cockades. In June at Rignano (near Florence) the mob opened the prison, and at Viterbo a tax edict was torn down. The next month there was unrest also at Civitavecchia over tax. In June Alfieri’s tragedies were banned. In July Mirabeau prophesied that revolution would spread all over Europe. French agents were, of course, discovered in the Papal States. The chaplain of S.Luigi dei Francesi was deported.29 The trial of Cagliostro was taking place at almost the same time as that of Chigi. The man known to the world as Count Cagliostro was, in fact, Giuseppe Balsamo, born in Palermo. He was arrested in Rome on 27 December 1789, and tried on three charges: Freemasonry, heresy, and crimes committed when he was young (fraud, theft etc). The tribunal which decided his case was almost identical to that in Chigi’s: Zelada, Antonelli, Pallotta, Campanelli, Rinuccini, Rovarella and Paradisi. The last named, Giovanni Battista Paradisi, Lieutenant-Governor, although not a member of the congregation in the Chigi case, played a leading role in it. The prosecuting lawyer, Giovanni Barberi, was secretary to the congregation in the Chigi trial. For the defence were Gaetano Bernardini, lawyer of the Inquisition, and Chigi’s lawyer, Carlo Luigi Costantini. With Pius himself presiding on 7 April 1791, the judges voted for life imprisonment, although the accused was liable for the death penalty. Three days later he was transferred to the prison of St Leo (Urbino), where he died on 26 August 1796. 28 Pastor, History cit., 40, p. 213, relying on the reports of Serafino Figari in the Genoese archives. 29 G. B. Tavanti, Fasti del S.P. Pio VI, con note critiche e rami allegorici, 3 vols., [Firenze] 1804, 2, p. 96 adds a strange story: attempts in 1790 to poison Pius with a « voluminous trial over certain claimed poisonous waters which did not lead to any results »!
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
123
It is vital to understand contemporary reactions to the trial of Cagliostro, and the atmosphere in Rome, in the same year as the accusations against Chigi. The Gazzetta Universale described the city as « in a state of frenzy » over his arrest, while the government was in a state of terror, even with him in prison. The Jesuits fuelled these fears by spreading rumours that he had twenty million (sic) members in his sect, the Illuministi. These fears inspired the perpetual ban on the festival of the moccoletti in the Carneval, when an uprising in his favour was expected. There were constant hints of Cagliostro’s secret contacts with « many illustrious » people.30 There were, in fact, so many trials before the Inquisition at this time that Pius banned all holidays for its members. One of Cagliostro’s modern biographers, Denyse Dalbian, described the « trial »: « In accordance with the procedure in force, Cagliostro was presumed guilty, was never confronted with the prosecution witnesses (numbering forty-seven), and no witness for the defence was allowed ».31 Even more telling testimony was provided by the governor of St Leo’s prison, Sempronio Semproni: an Inquisition trial is always held in secret; the accused never sees the documents; the accused is never told the accusations; informers are paid; the accused is induced to accuse himself to mitigate the penalty; and torture is threatened.32 An excellent analysis of the trial is provided by Robert Gervaso.33 Cagliostro’s judicial examination lasted from January 1790 until April 1791. Costantini demolished Cagliostro’s wife’s evidence (she was the star witness), and defended him and the Freemasons from charges of heresy: he was only a charlatan. The prosecution lawyer, Barberi, published an anonymous defence of the trial and an indictment of Freemasonry: Compendio della vita e delle gesta di Giuseppe Balsamo, Roma 1791, to which the Masons replied: Anon, Aneddoti della vita di Giuseppe Balsamo, Berne or Roma 1791. Gervaso stressed that the prosecution relied primarily on the estranged wife’s testimony; that important witnesses were not called; that jurisdiction was improperly extended to crimes committed outside the Papal States; and there was a willingness to believe any fantasy. Gervaso suggested that the main aim of the trial was to terrify the Masons, but Cagliostro had been rejected by them. A striking aspect of the trial is the part played by the defence lawyer Costantini: Gazz. Univ., 1 Jan. 1790, p. 15; 2 Jan., p. 24; 16 Jan., p. 55; 23 Jan., p. 71; 10 Apr., p. 248. D. Dalbian, Le comte de Cagliostro, Paris 1983, p. 262. 32 R. Silva, Joseph Balsamo, Genève 1975, pp. 202-203; P. Brunet, Cagliostro: biographie, Paris 1992, p. 325. 33 R. Gervaso, Cagliostro: A Biography, London 1974, p. 199. 30 31
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
124
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
He truly took to heart his duty with charity, zeal and promptness, and especially with the sublimity of talent and intelligence with which he carried out this noble task.34
Cagliostro is best described as by Costantini: a charlatan. Yet he had connections with the highest aristocratic and professional classes in Rome. These included, amazing to say, Ennio Quirino Visconti. There was a meeting at the villa Malta (near Trinità de’Monti), on 13-14 September 1789: also present were Cardinal de Bernis, Prince Cesi, de Breteuil (of the Knights of Malta), Princess Rezzonico, Princess Santacroce, Countess Soderini, Marquis Vivaldi, Marquis Massimi and many others.35 There is no sign of Chigi. Maria Pia Donato has recently drawn our attention to the absolute spate of activity by the government against suspected Masons and pro-French interests in Rome 1789-1797, and she places the trial of Chigi firmly in this context. In connection with Cagliostro there was the investigation with arrests of the lodge « Amici Sinceri di Bello »; the denunciation of hundreds of Romans and French residents and of the « Società d’Ispirati/Ispirate », and the condemnation to death of Ottavio Capelli; the arrests and expulsions of students at the French Academy, the expulsion of the director François Menageot and the closing of the Academy (1792); the accusation of Francesco Piranesi of the attempted murder of Count Gustav Armfeldt, one-time Swedish minister in 1793; and the so-called « plot » of Pietro Corona and Liborio Angelucci, involving many arrests, especially from the artisan class and even troops from the garrison and perhaps aristocrats.36 Since Chigi was one of not only the most liberal aristocrats in Rome but also the richest, another famous case is germane. Marquis Amanzio Lepri was on bad terms with his brother Giuseppe and his sister-in-law Vittoria. He apparently had no children of his own. Induced by the offer of a cardinal’s hat, he began as early as 1780 publicly to disown his relatives; the next year he made extravagant gifts to friends, but it was on 12 November 1782 that he willed 20,000 scudi to Pius and then on 10 December made him his sole heir in a property valued at millions of scudi. Fearing that the will might be overturned, Lepri was advised instead to leave his fortune to Pius by gift inter vivos (where both parties are still alive) on 26 December. The Lepri family protested, and Lepri began declaring that he had been tricked, and that he repented his action. The family then went to court to annul the gift, and the civil court twice found in their favour, on 3 June 34 A. Zieger, Il tramonto di Cagliostro, Trento 1970, p. 112; a copy of his acceptance of the brief, p. 113; Cagliostro’s expression of complete confidence in him, p. 115. 35 Father Luca Benedetti, who was present, quoted by Gervaso, Cagliostro cit., pp. 203206. 36 Donato, Cultura dell’antico cit., pp. 503-548.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER THREE: THE « PROCESSO »
125
and 12 August 1785. On Lepri’s death on 25 December 1785, Pius appealed the earlier decisions, and in 1786 the verdict was given in his favour. The public outcry was so great that some critics were exiled. The case was finally settled by arbitration in 1789 negotiated by Marquis Antici, supported by five cardinals. It was a « compromise »: Pius remained Lepri’s heir, but had to pay his niece 400,000 scudi.37 This immediate prelude to the Chi37 It is extraordinarily difficult to find the details of this celebrated but unedifying case. For example, Giuntella, Roma nel Settecento cit., lists it only in the chronological table, p. 303; there is nothing in Gross, Rome in the age of the Enlightenment cit. D. Silvagni, Corte e società romana nei secolo XVIII e XIX cit., gives a most uninformative summary. More useful is Vicchi, Vincenzo Monti cit., 2, pp. 58, 312. The most detailed account is found in the Florentine Gazzetta Universale: the original bequest, with Luigi Braschi rushing to inspect the properties, and Lepri appointed a domestic prelate in return (25 Jan. 1783, p. 75; 12 Feb., p. 112; 15 Feb., p. 118), then the family beginning proceedings (15 March, p. 182) and in May 1784 a judge ruling that the ‘trust’ was valid (1 May, p. 286). On 26 January 1785 Amanzio Lepri suffered a stroke. The main question this year, however, was whether his niece Anna Maria Lepri would be admitted as a party to the case. The four judges of the Rota were first evenly divided (29 Jan., p. 88). It was reported in March that Pius thought to solve the whole matter by marrying his nephew to the heiress (19 March, p. 200)! The new decision of the Rota was announced in June: Anna Maria Lepri was admitted as a party. Rejoicing crowds besieged the court, and accompanied the judges to their homes! And Amanzio Lepri published a public apology to his sister-in-law Vittoria and his cousin Giuseppe (9 June, p. 384). Lepri died on 25 December 1785 and was buried in S. Carlo al Corso (28 Dec. in Jan. 1786). In January 1786, incredibly, an official warning (monitorio) was issued prohibiting anyone from talking against the donation (11 Jan. 1786, p. 39). Braschi wanted to attend the inventory of the Lepri property (2l Jan., p.64). The case was to go to the Rota in March (18 Feb., p. 127). The Lepri family were ordered to open the palace doors, and Braschi was to take away the contents (12 July, p. 454). Then in April 1786 Rome was galvanised by the publication of Lepri’s last will which stated that he now regretted everything that he had done, and that he had simply been carried away by ‘vehement passion against his relatives.’ (5 Apr., pp. 231-232) He thus countermanded the earlier wills, which he was sure Pius would regard as void. He specifically named Mons. Nardini as the person who had tricked him into signing the earlier versions. In September, however, a consistorial lawyer, Vincenzo Bartolucci, opined that the original donation was valid. The family’s appeals were rejected with displeasure by Pius (2 Sept., p. 576; 9 Sept., p. 592). In January 1787 there was more talk about a marriage of the Lepri heiress to Braschi (3 Jan. 1787, p. 24) although she was already betrothed to Duke Sforza Cesarini. Then came the bombshell: Mons. Priucca decided the case in favour of Pius. Even Braschi was worried and was said to be seeking an ‘accommodation’. The Gazzetta declared that this decision would ‘sow serious discord throughout Europe’ (3 Feb., p. 95). The case was to go back to the Rota. By February, names of six judges were known: Rovarella and Resta, Azedo and Despuig (both Spaniards), Bayan (French) and Strafoldo (German) (14 Feb., p. 120). In March it was announced that the Lepri heiress was to marry Paluzzo Altieri (21 March, p. 200). The judges decided in favour of the Lepri heiress on 11 June, 1787. The Gazzetta at first announced the decision as unanimous, but then announced that in her favour had been Bayan, Origo, Azedo, Soderini, Strafoldo, Cesarei and Resta; for the Braschi: Frangini and Rovarella; for Giuseppe Lepri: Despuig; and for delay, Malvasia (23 June, p. 416). Then came the next bombshell. In August 1787 it was announced that the case had finally been settled by the ‘rectitude of most members’ of the Rota. Azedo was behind it all. Duke Braschi was to receive 1 million scudi, as well as property in Ferrara and a lease of the Pontine Marshes (22 Aug., p. 551). Another decision of the Rota was announced in June 1788: 2 votes for Carlo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
126
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
gi trial is of the greatest relevance, although it is scandalously overlooked by modern historians. It caused a sensation at the time. It demonstrates to what lengths the regime would go to save face, to make money, and to pervert the course of justice. Ludwig von Pastor admitted that the case did great damage to Pius’ reputation.38 Equally important is the part played by his nephew Luigi Braschi, who appears in contemporary sources primarily as a man of insatiable greed. His papal uncle bought for him the duchy of Nemi for 94,000 scudi, and built him a palace by piazza Navona for 150,000. Chigi was condemned in 1791 not only to perpetual imprisonment but also confiscation of his considerable estates, which included the palace at Ariccia, bordering Nemi. Disgraceful as the Lepri case was, it was a property dispute, not a political or theological case, and was settled by 1789. The essential background to the Chigi trial is the synchronous Cagliostro one. He may have been only an imposter, but the government of Pius was terrified of possible upheavals in his support and took extraordinary measures. His supposed connections with Freemasonry magnified his threat. This was the Roman context. Even more sinister was the European one, dominated by events in France. It was openly declared that the revolution was to be exported. Rome had a large French population which was regarded as a fifth column. As contemporary sources attest, the government was in a state of terror. Chigi’s connections were, in fact, not French, but German, but his Jesuit connections placed him also in a conspiratorial world. Rich, intellectual, liberal, outspoken and unpredictable, since the 1770s he had been a marked man.
Ambrogio Lepri, 3 for Braschi, and 4 for the heiress (21 June, p. 416). There came, finally, the ‘compromise’, engineered by Marquis Antici, fully revealed in March 1789. The trust was worth 888,000 scudi; there were also furniture and jewels. The Lepri heiress was to receive 400,000 in cash; the other 400,000 together with other property worth 200,000 was to go to Braschi. Pius generously gave two nephews of Lepri 10,000! (17 March 1789, p. 168). 38 Pastor, History cit., 39, p. 36.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER FOUR: THE FATE OF A PRINCE Sigismondo Chigi left Rome on Wednesday 1 September 1790 1 with a handful of staff, on his way to settle a property dispute in Tuscany. There is a fascinating collection of letters still preserved in the Chigi archive, mostly addressed to his faithful adviser, Francesco Mami back in Rome.2 With Sigismondo was also his secretary Luigi Cappello.3 Cappello wrote to Mami from Siena on 4 September, whence they were leaving for Florence the next day. Highly significant is Sigismondo’s letter of 11 September, which is wholly occupied with the property case which had brought him to Florence, the payment and his creditors. He hoped that the case would be settled that month, but there was no point returning to Rome while it was not settled. He did, however, admit to thinking of going to Frankfurt, to attend the coronation of the Holy Roman Emperor (the short-reigning Leopold II). This might strike some as bizarre – those who have forgotten that Sigismondo was an hereditary count of the Empire. He remembered in closing that he had forgotten to pay the laundry woman 5 scudi, and asked that the accountant see to it. There could not be a more instructive text about Sigismondo’s state of mind in early September 1790 – when, according to some, he had fled Rome in terror on the arrest of Baldini. 1 This is a vital date, because Sigismondo’s « flight » would be more evident the sooner he left Rome after Baldini’s arrest on 22 August. The crucial offering of Luigi Cappello’s diary is the claim that Sigismondo left Rome on 26 August (see above, p. 118, followed by Lefevre, Un singolare personaggio, cit., 54 (1994), pp. 157-168, 213-30, 263-9; 55 (1995), pp. 63-77, at p. 66). This is contradicted by many other sources: Lorenzo Bottini, agent for Lucca, reported on (Sat) 4 September that he had left on Tuesday: that appears to be 31 August (Moretti, Un principe chigi avvelenatore cit., p. 52). Antonio Bandini, Sigismondo’s accountant in Siena, states that until Sunday 28 the prince was giving charity to prisoners for the feast of S. Agostino, and that he arrived in Siena on 3 Sept. (ibid., p. 53). The most direct evidence is the testimony in the processo itself of Giovanni Giordani, Sigismondo’s chief accountant (Processo, p. 598: see above, p. 97): 1 September. He was a reliable witness, and had he been incorrect the investigators would immediately have brought it to his attention. 2 Arch. Chigi 3879. 3 Although Sigismondo left Rome on 1 September, the domestic committee (congregazione domestica) of the palace continues to be recorded as « held in the presence of His Excellency » until November, when it is stated that it was « in the presence of the most excellent heirs Don Agostino Chigi and Prince Piombino ». This continued until January 1792, when those presiding are Don Giuseppe Albani and Don Agostino Chigi, which again changes in May 1793, when Prince Agostino Chigi appears in his own right. The last minutes signed by Sigismondo are those of 24 August 1790, which discussed more than forty items, including grazing rights, rents, payments to workmen, debts owing, and taxes (Arch. Chigi 1916).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
128
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Another companion of Sigismondo was his manservant Luigi Pasini (who had been sought by the inquisitors), who wrote to Mami on 26 September asking him to send the cook to the Locanda Vannini Lungarno. Sigismondo was obviously anticipating a lengthy stay, and found the local cooks unsatisfactory; we also learn where he was staying. The whole tone changes in October. On the 2nd Sigismondo wrote that there was no more time to consult about what was to be done: whatever Mami decided would be right. He needed money, but could obtain more at Livorno. A certain Belloni was demanding 3,000 scudi, and he had to equip his staff head to toe for the winter. More important was the status of his son Agostino, who, he suggested, should be introduced to bankers. By 4 October Sigismondo was in Livorno. The main topic was Agostino’s emancipation. Zelada, the secretary of state, had declared that an Act of Donation was insufficient. Sigismondo was now worried about confiscation of his property, often threatened, because a ward in that case would elicit far more sympathy. On 13 October he sent « AC » the Act of Donation, giving him full power to act (this is the first letter addressed to CA or AC, which may stand for Carissimo Amico and seems to refer to Mami). He revealed that the above-mentioned Belloni was a Neapolitan merchant who, passing through Rome, and hearing of his affairs, claimed to be a government agent and attempted to blackmail him.4 This brutal attempt to terrorize Sigismondo was counterbalanced by the action of the British Consul at Livorno, John Udry, who issued a request to all admirals and commanders to treat the « marquis of Formello », who was bound for Barcelona, with all respect. On 15 October Sigismondo indicated his intention of going to Spain and asked for a letter of credit, an open one, cashable anywhere; for in Barcelona the bankers charged a 50% commission! He was going to write to (Giovanni) Torlonia (the famous banker), asking if he had any contacts there. Sigismondo ended by expressing his anguish that no notice was taken of his letters. He also added a note to Cappello’s letter of the same date: Agostino was free to choose any guardian; the two suggested by Sigismondo had been rejected. The only restriction was that he not select anyone from the Bracciano family. That would add pain to pain. Torlonia then on 22 October sent Mami three letters of credit in favour of Sigismondo for the three principal cities of Spain. Sigismondo replied that these had saved his life. This letter of 24 October contains the first reference to his being on trial (sotto processo). A guardian had been appointed for Agostino: (Antonio Boncompagni) the Prince of Piombino, with which Sigismondo was not happy: he had wanted Teano, his son-in-law, husband of Eleonora (he therefore 4
See Astorri in Ademollo, Un processo celebre di veneficio a Roma cit., p. 32.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER FOUR: THE FATE OF A PRINCE
129
was one of the two rejected). On 29 October Sigismondo wrote about a Counter-Act against the donation. He described the act as shameful, vain, stupid and contradictory. Agostino promised to return everything if his father asked him to do so, but Sigismondo had promised never to do that. His long travels and « indispositions » were to ensure that his family would not suffer during his long absence. There are two other letters from October without date. In the first Sigismondo apologised for his « transports » (over-emotional reactions). Those around him tried to keep his spirits up by mentioning his friend and remaining protector. « I am on the brink of danger always of losing, if not my life, at least my reputation, far from a family I love, to avoid greater evils ». He was about to embark on a long sea voyage (presumably to Spain). He suggested that Agostino, still at college, receive 1,000 scudi p.a. He had never managed money before. Allow me now to give some expression to friendship. I embrace you, AC, which would displease me if I could not do it again in person. I thank you for all your attention over many years and the help given me. I beg you to forgive me for what you have had to tolerate from my character and my circumstances, which have been fortunate only in appearance so far, and which I hope to God may be in substance more so in the future.
The second letter to AC without date from October was written as he was about to embark. He had just completed the Act of Donation (therefore about 11 October?). He was concerned about its validity, and no longer knew what was helpful and what was harmful, but it was excellently drawn up by one of the best lawyers. Sigismondo complained again about Agostino’s Counter-Act which promised to restore everything to his father: it was « a real absurdity ». There was still time to make changes, a statement along the lines of: notwithstanding his father’s oath (to abide by the Donation), Agostino did not intend to profit from it during his father’s absence. His son’s guardian could be consulted – but if he were not Prince Teano, alas! Another major theme of this letter was Agostino’s marriage (which did not, in fact, take place for another four years). Sigismondo asked his friend to apologise to Albani: he had just remembered that Prince Piombino (the rejected guardian) was a close relative. The final news was that Sigismondo could not sail because his ship was taking water. On 4 November, he was in deepest despair. « I am in a very bad state, in extreme desolation [...] It seems that the patience, pity and grace of God have abandoned me. Pray for me ». By 8 November, he was on board ship at Livorno, waiting to sail, but held up by bad weather. The constant needs of Sigismondo and his servants were basic things. Cappello wrote the next
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
130
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
day, seeking shoes and linen. By 27 November they had reached Marseille. Sigismondo wrote to Mami telling him « to be prepared for everything, everything about me ». He asked only that, if he died, Agostino would have a mass said for him every day in S. Maria del Popolo. He would embark in three to four days. He wrote again on 14 December, reporting his arrival that day in Barcelona. He was in deep depression over Romagnoli’s revelation of the letters about the deposit in the bank at Siena. The money was to be paid to someone who did not want the payment revealed, but now he realised that Siena was so small that everyone must have known about such a substantial deposit. Sigismondo had been recommended to the governor of Barcelona by José Azara, the Spanish ambassador in Rome. He was to be known as the marquis of Formello. The money was for a woman who was in difficulties, to enable her to spend the summer in Tuscany, he revealed. He stated that he found Spain very expensive. If his property were confiscated, he would die in a few days. There is another undated letter, but from the end of the year, and unaddressed, but perhaps to Costantini. My head is full of thoughts that martyr me. How can I follow all the news given me? [...] Sometimes I would say only that my enemies are lying. I would not have been able to breathe or sleep for all the multiplicity, variety, and confusion of the accusations. Especially I would have had to have a free spirit, which I have not had for a moment after the first letter received in Florence from the pope, telling me that the case was being drawn up, the court assembled, and that the only remaining defence was flight.
He reverted to his « fatal acquaintance and familiarity with Baldini », and how he came to see the letter about the deposit on his desk. He had in fact begun drawing up an account of everything, but it was so full of crossings out that it was incomprehensible, and would be regarded as a novel (here is the vital evidence that he had begun composing a written defence). He had taken four servants with him. One was the manservant (cameriere) Pasini, without whom he would not even be able to dress or undress himself (!); the others were another servant (not further specified), his secretary (Cappello), and a French cook (the one taken on in Livorno had stayed in Marseille), without whom he would have died of hunger on the ship. They were very expensive, but they understood his « extreme affliction of mind and body » as well as the Italian language. He gave orders at this point for all pensions to be suspended (a most uncharacteristic lack of generosity: he must have been totally distraught about his property. The
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER FOUR: THE FATE OF A PRINCE
131
thought was soon countermanded). His children could be told that he was well. It was a momentary respite. On New Year’s Day 1791 Cappello wrote to Mami that he had « no more breath to inspire Sigismondo Chigi with all possible or impossible courage or to sweeten the evil and bitterness which cross his imagination ». He was reduced to acting the clown. Sigismondo himself on 3 January wrote to « Caro Mami », still in Barcelona. He stated that he was more vegetating than alive. He was staying near St. Anna, with a lease for four months (400 scudi). Carriages were very costly, so he went everywhere on foot, although he was « convulsed and deformed (convulso e assai storto) and his feet ever more crippled » (one recalls the terrible state of his son’s feet until he was cured). The prior of St. Anna’s was, however, very kind and took him to the inn La Fonda. He was suffering from the « horrors », which afflicted him rightly, « if not for trying to poison Carandini, then for other sins ». « My existence becomes every day more precarious ». He was well treated by all who knew him – but what would happen if things turned out badly? Respect would turn to abhorrence, or something worse. Despite all this, Cappello wrote to Mami on 15 January assuring him that Sigismondo wanted all pensions paid to staff to be continued. And on 22 January Sigismondo wrote about the defence. Costantini must defend Baldini, not him. Now that the destination of the money (the bank deposit) has been admitted, he will be convicted as a calumniator. The defence of himself and Baldini could not be combined: they were in opposition. The letters produced by Romagnoli seemed to corroborate Baldini’s claim; without them, all the evidence gathered in Rome would be of little importance. Romagnoli was the prosecution’s trump card, which had seemed to cut off all hope of defence. Sigismondo feared both confiscation of all his property and expulsion from Spain. Rumours were increasing and when he appeared in public, he was pointed out. How could one find happiness in oneself when aware of the contempt of others? He ended again by asking that the Countess P. (Countess Piccolomini, his mistress) not be involved: that would be a defence against which he would be the first to protest. In these letters from exile, on 5 February, Sigismondo left this final description of himself as a man who has lost his reputation, lost all comforts (it is absolutely false to say that many of these can be found anywhere with money, unless one means the most brutal ones), and lost all meaning in the world. And now I begin to fear that I have lost in my own family my ability to help anyone – I have helped only my enemies, it will finally be shown. I am a man who has not long to live.
The most terrible thing was to write to his daughters, without being able to console them, but only to be a source of regret. If he tried to feign
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
132
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
that he was happy and calm, they would see through it instantly – and he could not tell the truth (Mami had suggested that a few words would suffice). It was less embarrassing to write to Agostino: he was more philosophical and had more sense than anyone. Sigismondo in all this did not overlook Princess Piccolomini, and regretted on occasion innocently making fun of her. As for the trial, Pius was too absorbed in French affairs. Of the congregation, Sigismondo had heard of four cardinals proposed as members, of whom three might be favourable to him. He also knew of Costantini’s defence – but there was nothing new in it. The water was not poisonous. His last thought was for his son. He was too young to guard against too perfect a unity among the household staff. On Sigismondo’s return from Spain to Italy early in 1791, he stayed first at Genova, at the Locanda S. Marta della Posta, until an apartment could be arranged for him in the palazzo Negroni in piazza delle Fontane Amorose, where he was ministered to, according to his secretary, by two marchionesses. Cappello’s fantasies are fully revealed by his reliance on his employer’s name for his own adventures. The prince, he suggested, « cut more of a figure in the country than anyone else for his name and his wealth »! He did, however, note that Sigismondo was engaged on his defence, and was going to Venice to print it and meet his daughter Virginia. His other daughter, the Princess of Teano, and her husband came to Genova. In fact Virginia’s husband, Giancarlo Grimani, died at Padova on the way to Venice. It was on his return to Genova that Sigismondo suffered his fatal illness, also at Padova.5 Some public notice was given to Sigismondo’s fate after he left Rome. The Gazzetta Universale noted under 5 January 1791 that Agostino, aged twenty, had been installed in his father’s office as Marshal of the Church, with all his property, and that he was to pay his father a pension of 2,000 scudi p.a. The verdict of the congregation was announced on 26 February: Sigismondo had been sentenced to life imprisonment in some papal fortress. He had summoned his children to him by « most tender and feeling letters », but only his daughters were allowed to go. He was reported in April to be living in a superb house in Bisagno, at Genova, but « without contacts ». There were claims in September that he had spent 20,000 scudi 5 In Arch. Chigi 296 ff. 259-262 is a letter of Cappello to Agostino of 13 Sept., 1793, detailing his services to Sigismondo, obviously in the hope that they would be rewarded. He claims that he left Rome without knowing why. His salary of 30 scudi a month scarcely allowed him to lead the life of a gentleman, so he supplemented it by other tasks, with the approval of the prince, supplements it was now impossible to resume. He had looked after the prince in Padova for seven months in a cruel winter. He described the prince’s death as attended by « one miserable piazza servant », presumably himself. Agostino replied very circumspectly, that he would observe his father’s wishes where he could be sure of them.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
CHAPTER FOUR: THE FATE OF A PRINCE
133
in Genova, sent to him from Rome. There is one piece of news at which we can only wonder what his reaction may have been: in December 1791 his second wife had died in Naples.6 This had, in fact, occurred on 30 November. The Gazzetta under 31 May, 1793 announced on 23 May the « unhappy news » (infausta nuova) of the prince’s death. It also recorded a report (dicesi) that he had written two last letters: one to Pius, asking for his blessing, and another to Agostino.7 Robert Gray, an English clergyman, who visited Rome between December 1791 and February 1792, with some time in Naples in January, referred to a « cardinal C » in exile at Genova for attempted poisoning.8 That sets the scene for modern garbling. Gaetano Moroni, in his famous Dizionario did not even mention the trial in his article on Sigismondo Chigi, but did so in that on the Marshal of the Church, claimed that he died in Genova.9 The prince found himself against his will, involved in unpleasant proceedings [!], which resulted in his permanent exile to Padova under the protection of the Serenissima.10
The Prince died in fact at Padova, at the Aquila d’Oro on 23 May, 1793, and was buried in S. Lorenzo two days later. His funeral was attended by various religious bodies, such as the Ospedale dei Mendicanti and degli Orfanelli, Conventuali (monks), and Osservanti Minori (Franciscans): fifty or more priests.11 The Church of S. Lorenzo, which stood in piazza Antenore, was demolished in 1809, and Sigismondo’s tombstone was placed in the external wall of S. Stefano. In 1876 it was removed for a second time, to the Museo Civico, where, we may be grateful, it may be seen in the cloister. The fate of his bones is unclear. The stone reads: D. M. et memoriae aeternae Sigismundi Princ(ipis) Chisii praeclariss(imi) quoius ossa haec tumulo cum lacr(imis) donarunt Augustinus et Leonora absentes Verginia vero praesens liberi amantissimi. Obiit Patavii X Kal. Iun. a.S. MDCCXCIII annos natus LVIII. (pl. 17) 6 Gazz. Univ., 5 Jan. 1791, p. 24; 26 Feb., p. 134; 26 March, p. 200; 9 April, p. 228; 17 Sept., p. 687; 7 Dec., p. 857. 7 Ibid., 31 May 1793, p. 360. 8 R. Gray, Letters during the course of a tour through Germany, Switzerland and Italy in the years 1791 and 1792, London 1794, p. 374. 9 Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni cit., 42, p. 286. 10 Settecento a Roma, a cura di A. lo Bianco – A. Negro cit., p. 241. 11 The details are given by Abbate Gennari, Notizie giornaliere 2, p. 1163, in Bibl. Vesc. Padova, quoted by Lefevre, Un singolare personaggio cit., p. 158.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
134
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
That is, « To the eternal memory of Sigismondo, most famous Prince Chigi, whose bones were placed in this tomb with tears by Agostino and Leonora, who were absent, and Virginia, who was truly present, his most loving children. He died at Padova on 23 May, 1793, aged 58 ».
Ill. 17. – Sigismondo Chigi’s tombstone (Museo Civico, Padova).
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
THE TRANSCRIPTION OF THE PROCESSO Tribunale del Governatore, criminale, secolo XVIII busta 1815 Quater [i] anno 1790 Processo di tentato veneficio a danno del Cardinale Carandini dal Principe D. Sigismondo Chigi ed altri 1815.IV [ii] Commissione Speciale processo di tentato veneficio a danno del Cardinal Carandini dal Principe D. Sigismondo Chigi, ed altri emissari 1790 [iii] 1790 adi 6 (Decembre) Romana Tentati Veneficij Qualificati Pro Curia et Fisco Contra Ex(cellentissi)mum D(omi)num Principem Sigismundum Chisium absentem nec non Sigismundum Baldini Lucensem, Ioannem Sebastiani Assisiens(em) Carceratos Ch(ari)ta(ti)s Notarius Boccadoro [pages iv-vi have been transferred to p. 693] [1] Die Dom(ini)co 22 Augusti 1790 Comp(arui)t coram Perillustri et ex(celle)nti D. Joanne Rufini, Subst(itut)o L(ocum Ten)ente Nu(mera)rio hujus Trib(una)lis Gubernij Urbis, meque in Officio D(omi)nus Michael Angelus Antonini unus ex Substi(tutis) Fiscalibus eiusdem et Trib(una)lis Gubernij, qui exposuit pro(u)t infra vid(elice)t. Penetratosi dall’Em(inentissi)mo e Re(verendissi)mo Sig(nor) Cardinale Carandini Prefetto del Buon Governo, che il Lucchese Sigismondo Baldini era stato incaricato a troncargli la vita col mezzo di un veleno, ne avanzò i Reclami al Trono del Supremo Principe Pio Sesto felicemente Regnante, il quale si compiacque ordinare di proprio pugno nello stesso foglio contenente la notizia di un così rilevante
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
136
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
fatto l’arresto del Delinquente. In seguito di questa sovrana annuenza, siccome era palese che il [2] riferito Mandante doveva o da Assisi, ovvero da Perugia far ritorno qui in Roma, e portar seco il micidiale veleno, così si fecero delle Circolari per ottenere la sua carcerazione, non meno che assicurarsi del suo equipaggio. Inutili però sono riuscite le disposte precauzioni, mentre ha avuto il vantaggio di passare per diversi siti senza alcun incontro per Lui sinistro. E’ giunto dunque poco fa’ in Roma all’Albergo della Muletta in Campo di Fiori, ove costuma alloggiare in tempo di sua permanenza alla Dominante, ed ivi senza alcuna dimora si è fatto arrestare col mezzo dei soliti esecutori da Chi era stato incaricato ad invigilare sulla sua venuta, e legato si trattiene nello stesso luogo, per l’unica ra[3] gione, che qu(es)to Notaro che scrive si traduca immediatam(en)te colà a chiudere, e sigillare alla sua presenza il Baule, e le altre Robbe, che ha seco, e quindi poi lo faccia tradurre alla Guardiola di questo Governo, affine di costituirlo con maggior commodo. Intanto li esibisco due fogli provenienti dall’Em(inen)za Sua, in uno de’ quali vi è il Rescritto Pontificio ad oggetto, che li servino di scorta nella Procedura, che dovrà intraprendere, e possa allegarli unitam(en)te ad una lettera scritta dal Prigione Sigismondo Baldini ad un suo amico, che è quello che ha svelato l’affare, Pro(u)t D(omi)no mihique exhibuit bina folia, [4] una cum epistola praefata, quae de m(anda)to D(omi)ni inseram in fine p(raesen)tis Processus; che è quanto. Super quibus facto per me verbo cum R.P.D. Almae Urbis Gubernatore, et [V(ice)] Camer(ari)o Dominatio Sua commisit, et ordinavit mihi Notario infra(scri)pto ut quam citius accederem ad supradictum Hospitium, ad eff(ec)tum describendi omnia, et singula Bona de pertinentia supradicti carcerati Sigismundi Baldini Lucensis, illaque claudendi, et sigillandi in capsula arcuata spectan(te) d(ict)o Baldini, pro(u)t in supradicta comparitione, aliaque necessaria et opportuna peragendi, tribuens omnimodas facultatesque, mandavitque traduci ad Custodiam Baroncelli nominati Baldini pro ef(fec)tu, de quo [5] supra, omni meliore modo. Incontinenti [sic], et nulla interposita mora vigore suprad(ict)i Decr(et)i ego Notarius infra(scri)ptus ab Officio Ch(arita)tis discessi, et me personaliter contuli ad enunciatum Hospitium nuncupat[um] della Muletta existens in Platea vulgo Pollarola prope aliam Campi Flore ad quod perventus, vocatisque de mandato mei infrascriptis testibus coram eisdem ea, quae sequuntur visa, adnotata, et deperta fuere videlicet. Giunto io Notaro infra(scri)tto all’indicato Albergo denominato della Muletta, ed avendo fatti chiamare di mio ordine li sottonotati testimoni, in di loro compagnia salito un Capo di scala [6] sono giunto in una stanza posta al primo piano, in cui ho rinvenuto arrestato dal tenente de’ Birri Giuseppe Betti, e suoi uomini il sunominato Sigismondo Baldini
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
137
Lucchese, alla di cui presenza essendo stata fatta diligente perquisizione di mio ordine dal nominato tenente de’ Birri Giuseppe Betti tanto indosso al riferito Sigismondo Baldini, quanto in essa stanza sono state rinvenute sù del letto, su di un tavolinetto, e dentro di un Baulle aperto le sottonotate Robbe, cioè Nove camigie parte usate e parte in buon stato, alcune delle quali guarnite di manichetti, o scamigiate. Otto corvattini di tela bianca, uno dei quali con fibbia di acciajo; Tre’ para di calzette di filo bianco, ed altro paro di bom[7] bace. Altro paro di seta color piombino, altre due para di seta bianca, altro di stame negro. Nove camigiole diverse. Un paro calzoni di ferandina gialla Altro paro di raso negro. Altro paro di bombace bianco. Un paro mutande di tela bianca Un giustacore di camelotto color caffè Altro di cotone color celeste Altro di camelotto scuro Altro di bombace rigato. Cinque libretti diversi. Molte lettere; e carti [sic] scritte. Due salviette operate. Un pettine, una codetta da rasori, due rasori, un scopettino. Una Carta con poca Cipria. Uno schizzetto d’avolio. Uno specchietto, un pezzo sapone. Un cinto di pelle bianca. Una carta con poca seta di colori diversi. Una cattena da Orologgio di acciajo. [8] Un Rosario e Corona di cocco. Un paro guanti di pelo di Coniglio. Un paro forbici. Due reti di filo bianco. Un paro solette di filo. Uno scopettino. Una saccocetta con diversi ritagli dentro. Una scamigiata, e paro manichetti. Diversi Santi in carta. Uno stuccio con Cocchiaro di argento, e forchetta di acciaro. Un paro fibbie da scarpe di argento traforate. Altro paro simili ovate da’ Centurini. Altra fibbia per Calzoni di acciaro. Altra da corvattino di ottone. Un paro bottoni di argento da’ camigia. Un trinciante con suo Stuccio e manico di osso bianco.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
138
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Una scattoletta con entro un Biglietto d’impegno del Sagro Monte per paoli 28, li 11 giugno 1790 secondo Monte [9] Quarto Custode No. 2593. Due Orologgi di argento con cattena di acciajo. Una borsa di seta a maglia con entro due pezzi duri, un papetto, due carlini e mezzo bajocco. Sei fazzoletti da naso di diversi colori. Una Camigiola di mezza pelle di Diavolo bianco. Altro paro calzette di filo, ed altro di bombace bianco. Un paro calzoni di pelle di Diavolo. Una Pezzola di filo bianco. Un fazzoletto di tela bianco. Altro rosso da naso, ed altro fazzoletto di tela bianca alquanto succido con entro tre caraffine di vetro doppio a guisa di cristallo, una cioè dell’altezza di circa quattro dita trasverse di mano di uomo della rotondità di un pezzo duro monetato, tutta ripiena di matteria fluvida come acqua di colore biancastro, altra più pic[10] cola di figura riquadrata ripiena della stessa matteria di colore oscuro, ambedue chiuse nella bocca con cartapecora legata con spago, e la terza e la terza [sic] è tonda di vetro doppio della rotondità di un bajocco monetato non del tutto ripiena, della stessa matteria tendente però al verde chiaro legata con carta bianca, e spago attorno la bocca, quali Garaffette si asserisce dal detto Baldini contenere acque, e medicamenti per guarire la gonorea e mal francese, di cui si trova affetto, quali tre Garaffette, e robbe tutte sopra definite, sono state di mio Ordine poste e collocate entro di detto baule, e poscia questo ben legato con Corda è stato in più luoghi sigillato con cera di Spagna, [11] e sigillo rappresentante incise le lettere Q. F. ziferato, con essere anco stato chiuso colla sua chiave, e q(ue)sta consegnata da me a Francesco del q(uonda)m Giuseppe Sisti ascolano, ed il detto sigillo a Pasquale di Francesco Bellavita Romano ambidue testimonj p(rese)nti alla sud(dett)a perquisizione, e descrizione insieme. Actum ubi supra coram, et p(raese)ntibus superius nominatis Testibus adhuc Ita est Remigius Boccadoro Notarius sub(stitutu)s pro Ch(arita)te. Quibus peractis, ac licentiatis testibus p(raedi)ctis, quibus per me impositum fuit retinere, et custodire penes sese tam clavem quam sigillum in eorum manibus ut supra tradit(um) et deinde imposui suprad(icto) tenenti Betti ut traduceret caute [12] super curru ad custodiam Baroncelli Urbis praefatum carceratum Baldini, animo et antequam discederem a d(ict)a mansione comp(arui)t in eadem Angelus q(uonda)m Bernardi Galassi Reatinus, qui [?med ....] expos(ui)t ut infra. Sono stallino di q(ues)to stesso Albergo della Muletta, e sono qui comparso avanti di Lei, affine di consegnarle come ora faccio alcuni panni lasciatimi nella sua partenza fatta da Roma dal Carcerato Sigismondo Baldini Luccese, e sono q(ues)te copremiserie di borgonzò, q(uest)o giustacore di scarlatto rosso, due scampoli di fettuccia di seta, un brandimburgo di borgonzò.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
139
Pro(u)t de facto mihi tradidit indumenta p(raedi)cta, quae una cum d(ict)a capsula arcuata asportare feci in una ex mansionibus Ill(ustrissim)i D(omi)ni Ad(voca)ti Jo(annis) Bapt(ista)e Paradisi L(ocum Tene)ntis [?Pri(mar)ij] Gubernij, et omni meliore modo [13] Die d(ict)a Dom(ini)co 22 Augusti 1790 Cons(titu)tus personalit(er) coram Perill(ustr)i et exc(ellen)ti D(omino) Ioanne Ruffini, meque in una ex mansionibus ex(cellentissi)mi D(omini) L(ocum Tene)ntis Paradisi. Sigismundus q(uonda)m Innocentij Baldini Lucensis, qui mon(it)us quoad se, delato vero quoad alios iurandi dicendae pro(u)t tactis juravit, fuit per D(ominum) In.tus De ejus exercitio et conditione, quo in loco inhabitabat in ejus Patria, quamdiu sit quae ab illa discesserit, et qua de causa urbem petijerit, et q(ui)b(us) R.t: La mia professione fin dal punto che cominciaj a conoscere l’uso di ragione, consistè in fare il paggio nella mia Patria al servizio della Casa Orsetti, e col tratto degli anni poi avanzaj di posto nella medesima Casa, divenendo fattore, ossia Ministro. Giunto così all’età di 22 o 24 anni circa, procuraj di mutar [14] Patria, giacché non lucravo più di 20 scudi annui, oltre il vitto, e comodo di dormire, e con q(ues)ta idea avendo avuta occasione di contrarre amicizia con un servitore che aveva il nome di Agostino Grazioli, mi riuscì accomodarmi per cameriere al servizio del Marchese Gio. Carlo Palavicini fratello del Defonto ecc.mo di Callasato, ed a q(ues)to fine mi condussi a Genua, ove quello dimorava, ma dopo dieciotto mesi di Servizio a lui prestato, essendo andato una sera più tardi del solito a Casa, mi licenziò immediatam(en)te di modo che trovandomi allora senza impiego, ripatriai ed ivi mi posi a fare le barbe, e pettinare nella bottega di Giacomo Francesconi, che resta passata la Piazza [?delle Legna] ed in tanto mi applicai [15] a ciò, in quanto che non desideravo di stare in ozio. Quindi m’impiegai col Cavaliere Girolamo Sesti, e col S. Abb(at)e Franc(esc)o Caselli defonto, e con loro stiedi tutto il tempo dei Bagni, dopo dei quali tornai novamente a fare il Parrucchiere e poscia mi accomodaj con un tal Ridolfo Filippi Mercante, il q(ua)le mi condusse a Livorno, e mi trattenni per lo spazio di tre anni al di lui Servizio, ed essendomi in q(ues)to tempo messo da parte qualche soldo, coll’aiuto del mio Padrone, di cui mi ero captivato l’animo, presi un poco a negoziare, andando in Lucca, a prendere diversi generi di mercanzia, che poi spacciavo in Livorno ed in Lucca, e così di mano in mano giunsi a porre bottega in società di [16] un certo Rocco Mario Sarti parim(en)ti Lucchese. La disgrazia per altro portò che questo Compagno mi riuscì infedele, giacché una mattina che io stavo in Campagna mi svaligiò tutta la bottega, con danneggiarmi di circa un migliajo di scudi. Allora dunque avendo inteso che il med(esim)o Sarti aveva preso la direzione verso Perugia, non mancaj di tenergli dietro per ragiungerlo, con essere partito a q(ues)to fine alla volta di quella città, mercè il comodo di un Calesse, con ritrovarmi in quei momenti in mio potere la somma di circa scudi nove. Non riuscì inutile que-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
140
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
sto viaggio, che accadde sulla fine di giugno dell’anno 1788, mentre trovai il Sarti ricoverato nella Casa di un tal Francesco Cecchini altro lucchese cogni[17] to a me di vista, quel Cecchini ritiene bottega di pelli, fazzolettami ed altri simili generi nella contrada di S. Lorenzo in Perugia sotto il Palazzo del sig. Conte Scipione Staffa, del quale Cecchini era amico lo stesso Staffa, dico meglio Sarti; peraltro non potei ottenere cosa alcuna da lui, perché avendomi preso colle buone unitamente alla sua moglie Margarita, io mi contentai che ci saressimo agiustati col tratto del tempo, e con q(ues)ta intesa vissi con lui a sue spese un mese intiero in Perugia in Casa dell’indicato Cecchini, che ci dava il comodo di dormire, e di lì poi si passò in Assisi, ove il Sarti aveva una di lui sorella Monaca velata nel venerabile monastero di S. Croce con aver presa ivi [18] Casa a pigione essendoci mantenuti a spese sue per lo spazio di cinque altri mesi, andando in q(ues)to tempo talvolta anco in Perugia in Casa di un certo Simone Bianchi Tintore ora morto, che stava nella Contrada detta della Conca. Siccome però non mi piaceva di starmene ozioso in tutto quel tempo, ed avevo desiderio di riacquistare il mio onore in Lucca, da dove ero io partito all’improvviso per tener dietro al Sarti, dissi a q(ue)sto che volevo assolutam(en)te ritornare costà, ed a q(ue)sto fine avendo scritto anticipatamente una lettera per essere sicuro in d(ett)a mia patria mi feci dal Sarti consegnare tutti li libri del negozio, ed in ottobre dello stesso anno 1788 ripatriaj, con aver avuto dal Sarti per il viaggio il denaro, che mi potesse oc[19] correre nella somma di scudi trenta; ma siccome uno dei creditori non volle prestare il suo consenso alla sottoscrizione dell’accomodamento, conf(orm)e avevano fatto tutti gli altri, così fui costretto dopo la permanenza mia in quella città di circa cinque in sei mesi a partire di nuovo con essermi ristituito in Perugia, occasione in cui avevo in mio potere la somma di dieci, o quindici scudi al più, cinque dei q(ua)li mi convenne impiegare per il viaggio. Arrivato in Perugia nel mese di luglio dell’anno scorso, me ne andai in Casa di Quirico Marchesini appaltatore delle misure in quella Città per la Camera, che mi era cognito per essere un altro Lucchese, avendomi scritto [20] fin da quando stavo in Lucca, che mi fussi portato nella sua abitazione, anzi oltre il comodo di essa, in un mese che mi trattenni, mi mantenne a tutte sue spese, senza che neppure spendessi un bajocco, onde mi restarono intatti li dieci scudi circa, che avevo portati da Lucca, tolti quelli del Procaccia. Essendo poi andato a trovare il Sarti che continuava tuttora a trattenersi in Assisi colla moglie, communicai al medesimo quanto mi era occorso in Lucca sulle vertenze dei nostri interessi, ed egli mi somministrò altri dieci o dodici scudi, che uniti ai primi mi servirono per condurmi in Roma, ove giunsi in compagnia dei vetturali la vigiglia della natività della Madonna, e vale [21] a dire ai 7 di settembre dell’anno scorso, con essermi tradotto in questa città coll’idea da me formata di accomodarmi per cameriere, o per Maestro di Casa, mentre
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
141
so bastantem(en)te leggere e scrivere, ed ho studiato anco la numerica per fare li conti. A tale oggetto dunque, perché ero nuovo in questa città, mi premunj di diverse lettere dirette a varj Sogetti, e vale a dire una a Monsig(no)r Dini scritta dal segretario del Marchese Buonvisi una delle migliori Case di Lucca, un’altra dello stesso Segretario all’abbate Lotti agente di Modena, una terza ad un certo abbate Bonamici, che non so che impiego abbia, e dove abiti, perché mi fu insegnato accidentalm(en)te per la strada da un [22] certo Dom(eni)co Antonio Dini servitore dell’Abb(at)e Derossi Curiale, che abita vicino il Palazzo della Sig.ra Principessa Lancelotti ai Coronarj qual Lettera mi fu scritta dal fratello dello stesso Bonamici Canonico in Lucca nella Collegiata di S. Giovanni, una quarta al Sotto Curato di S. Maria in Via scritta dal P(ad)re Maestro Guidotti di Lucca della Religione de’ Servi di Maria[,] una quinta al Sig.r Can(oni)co, che non so di qual Collegiata o Basilica, ma porta il Casato di Lulier, ed abita vicino l’Arco della Ciambella accanto il Sellaro, scritta dal nominato Ciuffetti, il q(ua)le me ne scrisse un’altra, che viene ad essere la sesta ad un tal Pietro Pelzer Lucchese chirurgo del Collegio Nazzareno, che abita in Piazza [23] Poli, una settima al fratello carnale dello stesso Pelzer laico nell’anzidetto Collegio col nome di Fra’ Antonio, che me la scrisse Lorenzo Betti Calzettaro in Lucca. Presentate ch’ebbi le sudivisate lettere alle espresse persone, non ottenni da loro che promesse generali, delle quali passai tutto il settembre, ed ottobre, con porzione anche di Novembre, ma scorgendo che mancavano quei ventidue, o ventitre scudi che avevo portato come gli ho detto di sopra perché dovevo mantenermi nel vitto, e della stanza presa nell’albergo del Muletto, per la q(ua)le impiegavo undici paoli, e mezzo grosso mensuali, pensavo di ritornarmene a Lucca, dopo i tentativi, che avevo fatto presso l’em(inentissi)mo [24] Antonelli per ottenere la carica di spenditore a Propaganda Fide, e presso l’em(inentissi)mo Zelada Segretario di Stato di N.S. per essere ammesso in qualità di Cameriere, che mi supponevano ricercasse, avendo tutto ciò eseguito col mezzo del P(ad)re Priore di S. Prassede Fiorentino, e del P(ad)re Bonci Curato di S. Maria di Campitelli Lucchese, che avevo conosciuti in Roma, ma quando ero già determinato di partire mi giunse una Lettera proveniente da Lucca, e scritta dal Locandiere Giovanni Pascaglia, che ritiene colà la locanda denominata della Pantera mio amico, il q(ua)le mi diceva che io mi fussi portato segretam(en)te dal sig(no)r Principe D. Sigismondo Ghigi, e gli avessi palesato che ero quel [sic] uomo mandato [25] dal Marchese Silvestro Arnolfini da Lucca, senza che mi spiegasse se come dovesse ajutarmi l’indicato Principe, che io sapevo essere cognito al detto Pascaglia per la ragione che quando il med(esim)o si porta in Lucca, va ad alloggiare alla sua locanda, imponendomi il medesimo Locandiere che fussi stato quieto senza dirlo ad alcuno, perché se lo avessero saputo gl’altri Lucchesi, che sono in Roma, si sarebbero andati egualmente a far raccomandare. Ricevuta dunque qu(es)ta lettera mi presentaj in una sera sulla fine di Novembre, o principio di Decembre dell’anno
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
142
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
scorso salvo il vero nella Sala del di lui Palazzo a Piazza Colonna, e fattomi annunciare dal Servitore [26] o Cameriere che fosse, che non so chi sia, per l’uomo raccomandato dal Sig(no)r Arnolfini, subito il Sig(no)r Principe mi fece passare, ed avendolo trovato solo apena mi vidde mi disse che già sapeva tutto, mentre gli aveva scritto il d(ett)o Arnolfini, e raccomandandomi che stassi segreto, e che non avessi palesato ad alcuno la propensione che si sentiva ispirato di aver per me per non dar luogo ad altri Lucchesi, che in simile caso si sarebbero raccomandati per avere delle sovvenzioni, mi sogiunse, che qualora avessi avuto giudizio mi avrebbe mantenuto, coll’intesa che mi sarei ingegnato a comprare, ed a vendere le mercanzie. Di fatti mi sborsò sul momento [27] venti scudi, dieci dei quali gli dissi che dovevano servire per riscuotermi uno dei due orologgi di arg(en)to che portavo, e che mi ero impegnato per il bisogno. Se mi ritrovavo, conforme in pari guisa mi ero impegnato sei camigie, un giustacore di Camelotto, un sottabito con varie altre sottoveste, e gli sogiunsi inoltre che cogli altri dieci scudi ci avrei pagata la pigione della stanza, per la q(ua)le ero aretrato di qualche mese, ed in q(ue)sta guisa mi licenziai da Lui, con patto di scrivere al mio amico in Perugia per fissare il progetto di vendere e comprare insieme delle robbe, e che poi sarei ritornato ad incomodarlo di nuovo. Scrissi dunque in Perugia all’altrove nom(ina)to Cec[28] chini, e con esso si rimase di concerto che avressimo [sic] fissate le compre, e le vendite rispettive delle merci, e dei Panni. Dopo q(ues)ta convenzione, che partecipai fedelm(en)te al S.r Principe da cui ritornaj tre o quattro altre volte salvo il vero, e per lo più di notte, con essermi abboccato seco lui sempre solo, e con avergli fatta passare sempre l’ambasciata per l’Omo dell’Arnolfini, perché per tale e non diversam(en)te mi conoscevano li servitori, a [sic] quali non era noto il mio Nome, ed in q(ues)ta guisa ebbi da’ detto Sig.r Principe la somma incirca di scudi settanta, li quali uniti alli venti ricevuti nel primo discorso, formavano la somma di scudi novanta [29] circa, e con questi denari mi sono ingegnato negoziando, con essermi portato a tal fine nel mese di maggio scorso in Perugia dal nominato Cecchini, al q(ua)le avevo già fatta giungere della Robba, e dal med(esim)o ne ricevei dell’altra, che poi vendetti in Roma, e quindi alli sedici o 17 di Luglio scorso ripartii nuovamente per Perugia coll’istesso fine essendo q(ues)ta mattina ritornato in Roma con vari fazzoletti, che secondo il solito avevo ricevuto dal Cecchini, e che ero intenzionato di smaltire. Dopo premesso tutto ciò a seconda delle interrogazioni che V.S. mi ha fatto circa la mia professione, li miei giri, e la causa, per cui mi trovo in Roma, le devo sogiungere per dar sfuogo a tutto intorno [30] alla mia Condizione, che non ho beni di fortuna, che non ho speranza di ereditare alcuna cosa in detta mia Patria, perché li miei Parenti sono miserabili, onde tutto il mio capitale consiste in una sessantina di scudi circa, a’ quali potrà ascendere
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
143
tanto il valore dei fazzoletti che gli ho di sopra motivati, q(ua)nto il prezzo degl’altri che aspetto dal Cecchini, e finalm(en)te di altra robba invenduta che sta in Perugia presso il Cecchini, oltre di che mi trovo possessore di qualche poco di biancheria e di diversi abiti tanto di estate, che di inverno, che mi sono fatti cogli utili ritratti dalla divisata negoziazione, benché [31] debba agiungerle che in matteria dei vestiti me ne sono fatto uno solo, mentre gl’altri li avevo, come pure avevo due Orologgi di argento, le fibbie da Scarpe, e da Centurini, e di bottoni con un cucchiaro pure di argento, cose tutte che formavano il mio essere. In.tus Quo in loco retineret res superius nominatas, et an solus, vel asociatus ad Urbem hac mane pervenerit, et q(uibu)s R.t: Mercoledì il giorno della scaduta settimana partij da Perugia con il Calesse pattuito per la somma di scudi otto bello che spesato, e me ne venni alla volta di qu(es)ta città, con essere stato accompagnato dal Sarti, che fui a trovare in Assisi fino alla città di Fuligno, da dove passai solo a Terni Città, [32] in cui il vetturino trovò altri forestieri incogniti, che vennero fino a Civita Castellana, ove mi unij con una certa Camilla maritata a Francesco Ferrari Chirurgo di quel luogo, che ho lasciata a Piazza di Spagna da una Donna che tiene locanda, con essermene venuto al solito all’albergo del Muletto, ove ho sempre abitato. Le robbe poi, che ho espresso al disopra, porzione stanno in dogana, vale a dire li fazzoletti che rimangono entro due saccoccie unite insieme, ed un altro involto che credo contengono Libri, o carte più piccolo del primo, consegnatomi da un Religioso della Madonna degl’Angeli sotto Assisi, che non so come si chiami, ma assiste alla Forestaria, ed [33] è diretto ad altro Religioso dell’Ara Coeli, il di cui nome rimane scritto sullo stesso involto. Porzione poi ne ritenevo in un Baule, che rimaneva nella Stanza, ove stavo, ed il q(ua)le è stato preso q(ues)ta mattina dai birri, dopo che peraltro alla presenza di due Testimonj, che sono stati chiamati da q(ues)to stesso Notaro che scrive, è stato il med(esim)o sigillato con cera di Spagna, con essere stato consegnato quindi il Sigillo impressovi sopra ad uno di detti Testimoni, ed all’altro la chiave del medesimo; di più è stato anco preso un mio ferlingotto, entro di cui vi sono stati involti diversi impicci, ed è stato parim(en)ti portato via. Le avviso però che gli abiti d’inverno consistenti in due vestiti, ed un [?quaquero] [34] stanno presso lo Stallino del sudetto albergo al q(ua)le ho dati in consegna per conservarli dalle Tarle. In.tus: Qua hora precisa evenit ejus captura, et an sciat causam ejusdem, et q(uibu)s R.t: Sulle quattordici, o quattordici e mezzo salvo il vero di q(ues)ta mattina, e così un quarto dopo da che ero a(r)rivato sono stato fermato da’ birri nella sud(dett)a mia stanza, da dove dopo il seguito sigillamento, e ricerca fattami da per tutto mi anno condotto in una Carrozza, col mezzo della quale sono stato trasportato alla Guardiola di qu(es)to Governo, e collocato in una stanza, ove di nuovo sono stato
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
144
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
ricercato da per tutto con maggior diligenza, ed esattezza mentre mi anno perfino denudato senza [35] che mi abbiano trovata cosa alcuna. Adesso poi che mi veggo alla di Lei presenza in qu(es)ta stanza, posso dirLe per verità, che non so in conto alcuno immaginarmi il motivo, mentre non ho commesso alcun mancamento né contro il Sovrano né contro verun altro, e nell’età mia di anni 40 circa, prescindendo dal fatto che mi accadde in Lucca di essere stato fermato per un quarto d’ora a motivo di una Sigurtà, non ho avuto io mai altre brighe colla Giustizia, o alla Patria o agli altri luoghi, ove sono stato. Tunc Die Lunae 23 Augusti 1790 Const(itut)us p(er)sonalit(er) coram D(omi)no de quo s(upr)a meque, uti s(upr)a Sigismundus Baldini Lucensis, de quo alias, qui monit(us) quoad se quo vero ad alios delato ipsi juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis [36] juravit, fuit per D(ominum) In.tus An habeat aliquid aliud ex se dicere ultra precedent(er) deposita in alio ejus examine, et q(uibu)s R.t: Per quanto sappia, non occorre a me present(ement)e di agiungere altro, a quel tanto dissi nella scorsa sera, ma mi protesto di esser pronto a rispondere a qualunque interrogazione sarà per farmi V.S., sempre colla verità in bocca. In.tus Quo in loco fuerit solitus comedere tempore ejus permanentiae in Urbe, et q(uibu)s R.t La prima volta che io venni in Roma, siccome non avevo alcuna cognizione, così andavo a mangiare ora in un’Osteria, che resta vicino la Chiesa di S. Antonino de’ Portoghesi, ed ora incontro all’Albergo della Muletta, ove io stavo, ma avendo poi contratto [37] amicizia con Andrea Bellotti che credo sia milanese Cuoco della Sig.ra Principessa Lancelotti, stabilij con lui di dargli quindici bajocchi per giorno, e così ebbi il Comodo di aver da esso il vitto semplicem(en)te la mattina, e per ottenere il medesimo mi conducevo a bella posta giornalm(en)te un’ora e mezza dopo il mezzogiorno nella cucina della detta S.a Principessa, ed ivi mangiavo quello che mi presentava, e talvolta accadeva, che il med(esim)o si univa meco a mangiare. In.tus Quamdiu sit, quo in loco ex quomodo amicitiam contraxerit cum praef(at)o Andrea Bellotti, et q(uibu)s R.t lo contrassi amicizia con il sud(dett)o Bellotti col mezzo di Giorgio Canola Parmegiano, che io avevo imparato a conoscere nella [38] Locanda del Muletto, mediante un mio Patriotto per nome Gio. Angelo Tommasi, qual Canola ch’ è partito fin dalla scorsa Quaresima, senza sapere dove sia andato, mi fece prendere cognizione del Bellotti in Decembre dell’anno prossimo passato nel caffè, che resta passato la Maddalena, incontro Giovacchino Manielli tabbaccaro fiorentino mio conoscente e col mezzo di q(ues)ta cognizione il Bellotti mi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
145
condusse un giorno da un tal abbate Marotti ex gesuita, che abita o per dir meglio è stanziato entro la Casa del Gesù, o se pur non sbaglio dentro l’altra di S. Ignazio, perché avesse detto ex gesuita parlato a mio favore con un certo D. Gennaro Napoletano domicigliato in S. Stefano del Ca[39] co perché mi avesse preso al suo servizio, ma non potei ottenere l’intento a motivo che aveva già presa altra persona. D’allora in poi dunque presi a trattare d(ett)o Bellotti, e ci andai a mangiare nella maniera che già Le ho detto, avendoci stretta anco della amicizia in maniera che sono andato più volte a spasso seco, ed il med(esim)o mi ha fatto prender cognizione di altri Cuochi, e vale a dire di Gio.Batta denominato Bacciccio Genovese che serve in Casa Falconieri, di quello di Casa Colonna al Gesù, che ha il nome di Giuseppe Croce, di Paolo Antonio, che non so de q(ua)li Cuoco dell’Em(inentissi)mo Borgia, e di diversi altri che però non sono cuochi che mi ha fatto pur conoscere il nom(ina)to Bellotti come [40] sarebbero Vincenzo Spallotta ministro della sud(dett)a Sig(no)ra Principessa Lancelotti, il caffettiere indicato della Maddalena chiamato Carlo Alessi, il servitore dell’ Em(imentissi)mo Colonna Antonio Ceci, ed altri, dei q(ua)li o non so i nomi, o non mi rammento adesso per la ragione che li conoscevo di vista, e poco li trattavo. In.tus An inter praedictos quoquos superius nominavit habeat cum aliquo eorundem ullam particularem amicitiam, et q(uibu)s R.t Fra li Cuochi, che gli ho di sopra nominati, mi sono dimenticato di dirle che mi era compreso ancora un certo Pietro che non so de’ quali, che credo sia dello Stato Veneto al servizio del Capo Mastro muratore Lavatti, e q(ues)to era l’unico, [41] che io trattavo in pari guisa del Bellotti, mentre cogli altri sopraindicati non avevo alcuna particolare amicizia, e li trattavo solam(en)te in congiuntura, che c’incontravamo insieme. Tunc D(ominus) ad eff(ect)um deveniendi ad aperitionem arculae viatoriae, de qua superius locutum fuit in p(raese)nti Processu, mandavit accessiri in hac mansione Franciscum Sisti, et Paschalem Bellavita testes ut s(upr)a adhibitos actu, quo peracta fuit perquisitio coram et p(raese)nte I.C. in mansione praefati hospitij in quo permanebat, ad hoc ut coram ijsdem testibus, penes quos relicti fuere tam clavis ejusdem arculae viatoriae, quam sigillum, cum quo ipsa clausa fuit, deveniatur fa[42] cilius, et debitis, ac legalibus formis ad huius aperitionem. Accessiti itaque praedicti testes fuit eisdem per D.S. iniunct(um), ut inspicerent tam sigillum, sive sigilla impressa in eadem arcula viatoria, quam seram eiusd(em) et dein referant an sint in eisd(em) statu, et terminis, in queis erant actu, quo deventum fuit ad eiusd(em) clausuram, et sigillationem. Inspectis itaque, et diligenter adnotatis et sigillis, et sera, fuit ab eisdem relatum tam prima, quam secunda nullo modo esse amotas, quo propter D.S. tunc iniunxit Paschali Bellavita traditionem Sigilli penes ipsum relicti, et servati, pro(u)t aperuit quo habito ead(em) D.S. inspexit esse idem sigillum quod eidem traditum fuerat, et tunc
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
146
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[43] cunctis fractis impressionibus sigillorum hispanica cera factis in fune, quo avincta erat arcula viatoria, tradidi pariter sibi fecit illius clavem, quae servabatur ab alio teste Francisco Sisti, et habita eadem statim ac p(raese)ntibus ipsis testibus, nec non ipsomet C. agnovit seram eiusdem permanere in eod(em) statu, in quo heri permanebat, deveni ad ejus aperitionem. Adaperta tandem arcula prae(dict)a, in ipsa inventa fuere nonnulla indumenta, subuculas, tibialia, sudariola aliaeque res, quae pro servitio hominis sunt necessaria, ultra quam quod adinventae fuere quoque nonnullae epistolae, et paginae variis characteribus conscriptae, quae sigillatae coram, et p(raese)ntibus sem[44] per testibus p(raedi)ctis quodam funiculo fuerunt devinctae, et dein eisdem numeratis, visum fuit componere nonaginta tres numeros. Quibus sic expletis D.S. iniunxit parit(er) capita ejusd(em) funiculi, in quo positae fuerant epistulae et paginae, in unum collecta hijspanica cera imprimi, ita ut minime dissolvi possint absque eo quod rumpantur, et pro impressione usus fuit eodem Sigillo adhibito in clausura arculae viatoriae; quod quidem Sigillum denuo restituit Paschali Bellavita, sub conditione ut illud bene servaret penes ipsum, et demum retentis penes me de m(and)ato supradictis epistolis, atque paginis forma et modo praemissis ligatis, D.S. testes p(raesen)tes ab hac man[45] sione licentiavit et prosequendo examen cum I. C. fuit per D(ominum) In.tus An cognitionem cum Andrea Bellotti, de quo superius mentionem feci ceperit, vel antea, vel postea quam accessum habuerat ad Principem Ghisium, de quo parit(er) locutus fuerit in alio examine, et q(uibu)s R.t Prima che io prendessi cognizione del Sig.r Principe Ghigi, o per dire meglio p(ri)ma che mi conducessi da Lui, presi cognizione del sud(dett)o Bellotti, ed intanto mi ricordo che fu prima, in quanto che dopo andato dal sud(dett)o Principe, non ebbi più bisogno di cercare Padrone, di modo che la gita mia col Bellotti per accomodarmi col Napoletano D. Gennaro fu anteriore all’accesso [46] in Casa Ghigi. In.tus An amicitiam aliquam habuerit cum prae(fa)to Marchione Sijlvestro Arnolfini cujus pariter superius meminit et q(uibu)s R.t Certamente che io avevo amicizia del Marchese Arnolfini, il q(ua)le capitava nel Negozio, che avevo in Lucca, ed io andavo al suo Palazzo, di modo che per tali ragioni posso dire che ci avevo della famigliarità. In.tus An ultima vice, in qua ab ejus Patria discessit viderit, sive collocutus fuerit cum prae(fat)o Arnolfini, et q(uibu)s R.t Io non viddi in alcuna maniera quando fu l’ultima volta che partì da Lucca il sud(dett)o Marchese Arnolfini, ma so per altro, che il med(esim)o rimase informato del mio Ri[47] torno in patria perché glielo feci sapere per mezzo del Confessore di Sua Consorte ad effetto mi avesse ajutato nella venuta, che dovevo fare in Roma con qualche Lettera commendatizia; e sebbene per allora non me ne dasse alcuna, tutta volta poi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
147
mi ha mantenuta la parola con farmi indrizzare al S.r Principe Ghigi, conf(orm)e gli ho detto In.tus An patefecerit ejus iter erga Romam alios nominat[os] Pascalia ultima vice, qua patriam petijt, et q(uibu)s R.t Quantunque nel ultima mia permanenza a Lucca vedessi il locandiere Pascaglia e mi abboccassi ancora seco Lui, nulla di meno non gli feci palese che venivo a Roma, perché ancora non ne avevo formata l’intenzione. [48] [NB. Fire damage to inner margins from p. 48 to p. 122] Giunto peraltro a Perugia, gli avanzai una Lettera concernante [sic] la mia determinazione per la Dominante ad ogetto mi avesse favorito qualche commendatizia, conf(orm)e mi disse dopo due Ordinarj che me l’avrebbe fatta, come in realtà ha eseguito. In.tus An ullo unquam tempore in ejus Patria viderat, seu allocutus fuerat cum alio nominato Principe Ghisio, et q(uibu)s R.t Nella mia Patria ho avuto occasione di vedere diverse volte il S.r Principe Ghigi, ma peraltro non ci ho mai parlato né ho avuto occasione di servirlo in nessuna cosa, e semplicem[en]te dieciotto anni sono in tempo servivo la Casa Orsetti gli ho fatto talvolta lume, ma il med(esim)o non mi [49] conosceva, e semplicem(en)te nel primo accesso che ebbi da Lui, mi disse che aveva tutta l’informazione di me. In.tus An sciat, seu opinari voleat quomodo praefatus Princeps plenam de eo haberet informationem et q(uibu)s R.t M’immagino che il Sig(nor) Principe Ghigi sarà stato informato intieramente di mia persona per mezzo dell’Arnolfini, e del Pascaglia, desumendo la persuasiva di ciò dal tenore della Lettera scrittami dall’indicato Pascaglia, nella q(ua)le mi [?si] diceva, che segretam(en)te mi fussi presentato dal S(igno)r Principe Ghigi, annunciandomi per l’Uomo mandato dall’Arnolfini, onde è chiaro, che q(ues)to precedentem(en)te gli aveva scritto di me. In.tus Qua de causa suasus erat I. C. praefat(um) Pascaglia prope sibi auxiliari hic in Urbe, et q(uibu)s [50] R.t Io intanto mi diressi dal sudetto Pascaglia, per avere delle lettere Commendatizie, in quanto che sapevo, che aveva il med(esim)o cognizione di varj Personaggi, li quali andando in Lucca alloggiavano alla sua Locanda che è la migliore in quella Repubblica. In.tus An post discessum ab ejus Patria ullam receperit epistolam ab ante(dict)o Arnolfini et q(uibu)s R.t Mai, e precisam(en)te dopo la mia partenza da Lucca ho avuto lettere dal divisato Arnolfini. In.tus Quot epistolas receperit ab ante(dict)o Pascaglia, post ejus ultimum a Patria discessum, et quid de eisdem egerit, et q(uibu)s R.t Due sole Lettere ho ricevuto dal sud(dett)o Pascaglia, una in Perugia, come gli ho detto, e l’altra in Roma che mi ingiungeva di portarmi dal S.r Principe Ghigi. Cosa poi abbia fatto delle
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
148
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[51] medesime, io non saprei dirglielo, ma mi pare che quella ricevuta in Roma o la strappassi, o la abrugiassi [sic], perché mi si raccomandava il segreto, e può darsi ancora che ne facessi qualche altro uso, perché non ne tengo conto quando non sono lettere, che mi premano. Et monitus per D., ut advertat ab hoc modo loquendi, nam usque adhuc ad ejus deducitur notitiam, quod Fiscus non solum excludit ambiguitatem responsionum, et verbum non recordor, verum etiam aprendit [sic] pro subterfugio ad eff(ect)um veritatis accusandi adinvento; idq(ue) ne vero magis, magisque presumitur quando ambiguitas et verbum non recordor vertit circa factum proprium, et factum quod interest personae interrogantis, [52] pro(u)t est ad amussim in casu, in quo recordari debet epistolae, quam propriam tendebat eformare fortunam. Ideoque. R.t Mi ammonisce V.S., che tralasci fin d’adesso l’ambiguità nelle mie risposte, e la parola non mi ricordo, mentre si deduce a mia notizia, che il Fisco non solam(en)te non ammette q(ues)to contegno, ma che ancora lo ha per un malizioso sotterfugio ritrovato a bella posta ad effetto di occultare la verità, cosa che maggiorm(en)te si presume quando si tratta di un fatto proprio, e di un fatto che interessa la propria persona, come apunto è nel mio caso, del q(ua)le sicuramente ricordar mi devo, perché si tratta di una Lettera, che tendeva a formare la mia fortuna, ed io rispondo che in coscenza non mi ricordo che esito abbia avuto [53] la lettera del Pascaglia, mentre se me ne rammentassi glielo direi sinceram(en)te, onde prego V.S. a non ascrivermelo a malizia. In.tus An ostendidit, nec ne praefatam epistolam ut s(upr)a habitam a Pascaglia praef(at)o Principi actu quo prima vice ad ejus accessit palatium, et q(ui)b(us) R.t Io non feci vedere in conto alcuno la Lettera mandatami dal Pascaglia al S.r Principe Ghigi, perché q(ues)to apena mi vidde, mi prevenne con dimandarmi il nome, ed avendolo saputo,che ero quello mandato dal Pascaglia, non ricercò altro, dicendomi unicam(en)te che sapeva tutto; onde m’immagino, anzi tengo per certo che gli avesse scritto lo stesso Pascaglia. In.tus Quidnam I. C. intellexit et quidnam opinatus fuerit [54] significare voluisse verba ejusd(em) Principis se iam scire cuncta, et q(ui)bu)s R.t Io interpretai le parole dettemi dal S.r Principe Ghigi – che già sapeva tutto – che fussero riferibili alla notizia in Lui della mia condotta, del mio fallimento, ed insieme della niuna mia mancanza che avevo nel medesimo. In.tus Quomodo vivat ejus Socius Sarti in Civitate Assisien(si) et an aliquam exerceat artem, et q(ui)b(us). R.t: Il mio compagno Sarti del q(ua)le io ho parlato altrove si è fissato in Assisi, ove ha vissuto, e vive unitamente alla propria moglie, perché non ha figli con due Censi vitalizi, che ha in Lucca, li q(ua)li gli fruttano circa scudi cinquanta annui, e con q(ues)ti vive miserabil(me)nte, ancorché gli dia qualche sovenzione la propria sorella monaca
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
149
[55] che gli passa giornalm(en)te qualche pietanza che forma l’avanzo della tavola del Monastero. Esso poi non ha fatto alcuna professione in Assisi, benché in Lucca commune nostra Patria, oltre il fare il negoziante avesse avuta anco aperta una volta una Speziaria, colla vendita della q(ua)le si formò ambidue li vitalizi, dei q(ua)li gli ho parlato. Adesso peraltro assiste in qualità di ministro in un edifizio di un Filatoio di Seta avuto nel mese di luglio scorso da quel Reclusorio, o sia Conservatorio delle Zitelle, ma peraltro ora non ha alcun lucro, che gli si passarà in apresso qualora torni conto il suo servizio. In.tus: Quamdiu sit, quod non viderit eumdem Sarti, et q(ui)b(us). R.t: Conforme già Le ho detto [56] nell’altro mio esame l’ultima volta che io viddi, e mi abboccai col sud(dett)o Sarti è stato nei giorni della scorsa settimana, tempo in cui mi venne ad accompagnare fino a Foligno. In.tus: An tempore quo permansit in praef(at)a Civitate Assisiensi, cognitionem ceperit de aliqua persona, et quo sic qu(ae)nam eadem sit et q(ui)b(us). Resp: In tempo che io mi sono trattenuto nella Città di Assisi, ho preso cognizione specialm(en)te del Droghiere, che resta in Piazza, che non so come si chiami, ma gli dicono per soprannome Baffi, dello speziale Cesarino Sebastiani, che resta egualmente in Piazza, entrambi le q(ua)li Persone ho tratt(at)o più di ogn’altro, essendomi talvolta trattenuto anco al sud(dett)o caffè. [57] In.tus: An ullo unquam tempore patefecerit Andreae Bellotti, seu alicui alio accessum, seu subministrationes pecuniarum habitas a praef(at)o Principe, et q(ui)b(us). R.t: Io non palesai in alcuna maniera né al Bellotti, né a verun altro l’accesso avuto al Palazzo del S(igno)r Principe Ghigi, e le soministrazioni di denaro fattemi da q(ues)to, le quali suponevo mi venissero rimesse da casa mia perché sapendo quello le mie precedenti miserie, non avesse sospettato a qualche cosa di male, ed intanto non gli palesai ciò che operava a mio vantaggio il S(igno)r Principe Chigi in q(ua)nto che q(ues)to mi aveva vietato di parlare. In.tus: Qua de causa praef(atu)s Princeps prohibuerat I. C. minime patefacere subministrationes pecu(niae) et q(ui)b(us) [58] R.t.: Il Sig(no)r Principe Ghigi mi aveva proibito di parlare di tali sovenzioni [sic], perché com’esso mi disse la prima volta non voleva essere obbligato colla notizia di ciò a sovenire [sic] anche gli altri raccomandati a lui in egual guisa che me. Se poi avesse qualche altra cosa in capo nell’impormi il silenzio, io non lo so, perché non posso penetrare li suoi sentimenti. In.tus: An actu, quo subministrabat pecuniam I.C. traderet nec ne easdem aliqua conditione, sive Restitutionis, sive spei lucri, seu alterius rei, et q(ui)b(us) R.t.: Quando mi dava il Sig(no)r Principe le sudd(ett)e somme di denaro non mi ha detto mai con che fine me le dava, né mi ha mai parlato di Restituzione, o di essere a parte del guadagno, cosa che non credo, ma mi diceva
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
150
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[59] semplicemente che mi fussi ajutato, e che avessi avuto giudizio = subdens ex se = dubitavo però che mi volesse dare moglie. In.tus: Qua de causa opinatus fuerit praefat(um) Principem sibi proponere voluisse Feminam in uxorem, et q(ui)b(us) R.t.: Siccome da tutti sentivo dire universalm(en)te, che il sudetto Principe fosse vago nelle sue idee, e che aveva dato moglie a più persone, con ajutarle, così credevo che avesse fissato in me la stessa idea, ma peraltro posso assicurarle che non mi ha mai parlato né di Donne né di Matrimonio; anzi dicevano li servitori che sarei andato forse per ministro alla Riccia Feudo dello stesso Sig(no)r Principe, con aver io risaputo qu(es)ta ciarla da Luigi Giannini Servitore di Piazza Lucchese, che bazzicava [60] Piazza di Spagna e che ora non so dove si trovi, il q(ua)le mi disse che in occasione era andato in Sala di detto Sig(no)r Principe aveva inteso da quei Servitori la espressa notizia. In qu(es)to proposito poi devo corregermi di un equivoco preso nel passato mio esame, q(ua)le è quello, che li Servitori dello stesso S. Principe non sapevano il nome mio, mentre ne erano q(ues)ti pienam(en)te al giorno, giacché nel primo accesso che io ebbi al Palazzo Chigi feci passare la ambasciata, che vi era l’uomo raccomandato dal [sic] Arnolfini, ma il S(igno)r Principe forse non trovandosi comodo, mi mandò a dire, che fossi tornato la sera apresso, ma nell’atto di andarmene mi venne ricercato dalla Sala il nome, cognome e l’abitazione, [61] facendo ciò con l’intesa che il S.r Principe mi avesse voluto mandare a chiamare il giorno, p(ri)ma che giungesse la sera, sarebbe stato a portata di farlo, ed in q(ues)ta guisa avendo dato il nome, e cognome, poterono sapere come mi chiamavo, e ne poterono discorrere col sud(dett)o Giannini. In.tus: Quaenam esset causa tantae praedilectionis praef[at]i Principis erga I.C. et q(ui)b(us) R.t: Io non so quale precisam(en)te fosse la causa della gran predilezione, che mostrava per me il S.r Principe Ghigi, ma m’immagino senza meno che sarà derivata dalle forti raccomandazioni, che gli avevano fatte l’Arnolfini, ed il Pascaglia, sebbene non abbia veduto in quali termini siano scritte le loro lettere. [62] In.tus: An ullo unquam tempore diverbium habuerit cum praefato Bellotti et q(ui)-b(us) R.t: In tempo che io ho trattato il sud(dett)o Bellotti, ho avuto qualche volta motivo di gridare con esso a semplici parole, e q(ues)to succedeva quando egli non trovandosi quattrini pretendeva che io gliene dassi antecipatam(en)te per il mangiare che facevo da lui, ma ritornavamo subito amici. In.tus: An unquam de secutis diverbijs inter I.C. et praefatum Bellotti conquestus fuerit cum aliqua persona, et q(ui)b(us) R.t: Dei diverbi accaduti tra me, e detto Bellotti ne ho discorso con un certo Vincenzo Maggiorani che abitava all’Albergo del Muletto, e che ora ha aperto una bettola in Trastevere senza saperne il luogo preciso,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
151
[63] perché mai vi sono andato, e present(emente) credo che abiti verso Piazza di Pietra, e talvolta ancora mi sono lagnato dei med(esim)i diverbi con il Croce altrove nom(inat)o Cuoco di Colonna al Gesù. In.tus: An praef(atu)s Cesarinus Sebastiani habeat nec ne filios alicujus generis, et q(ui)b(us) R.t: Il sud(dett)o Cesarino Sebastiani si ritrova sette o otto figli salvo il vero, ma non so indicarglierlo il numero preciso, perché in Casa sua non vi sono mai stato, e semplicem(en)te li ho veduti in bottega, conoscendo il maggiore, che si chiama Giovanni, e che asiste nella Speziaria unitamente a suo Padre, che avrà quarantaquattro o quarantacinque anni salvo il vero. In.tus: An cum anted(ict)o Vincentio, [64] sive potius cum Joanne Sebastiani aliquod interesse[t], seu negocium habuerit et q(ui)b(us) Resp. Sì Sig.re, che io ho avuto un negozio con il sud(dett)o Giovanni Cesarini, {et haec dicendo verba, cepit flere} Signore io voglio dire la verità, sperando nella misericordia di Dio, che mi vorà [sic] ajutare, e che li Superiori voranno [sic] avere in vista le mie miserie, e la causa, che mi ha spronato ad un misfatto, che sicuram(en)te non avevo intenzione di eseguire. Sappia dunque V. S. che dopo di essere stato quattro o cinque volte nella maniera, che le ho detto dal Sig.r Principe Ghigi sud(dett)o, che mi diede le Sovenzioni, delle q(ua)li gli ho parlato, in seguito della lettera del Pascaglia, il medesimo circa tre mesi sono, ed anche quattro [65] salvo sempre il vero, mi mandò a chiamare in una sera dopo le ore ventiquattro per mezzo del suo Cameriere Luigi, che non so de’ q(ua)li, ma mi pare che sia di Casato Pasini veneziano, onde in seguito di q(ues)ta ambasciata mi condussi circa le ore due di quella sera stessa, conforme mi aveva fatto intendere al suo Palazzo, ed introdottomi in quello, passai subito, guidato dallo stesso Luigi che mi aspettava nella Camera del Sig.r Principe, il q(ua)le nel vedermi, licenziò subito il Cameriere, conforme già q(uan)to faceva da sé [sic], e chiuse le Busole [sic] della medesima Camera, passeggiando con me per la d(ett)a Camera, proruppe nel seguente discorso: “[?Alla] vita, oh mi hai da servire fedelm(en)te, in quello ti dirò [66] mentre in caso diverso ti farò uccidere da tanti sicari, che mi ritrovo ...”. A q(ues)te parole essendo io rimasto sorpreso, e spaventato per la paura, gli risposi più per necessità, che per volontà che avrei fatto puntalmente [sic] quanto mi avesse ordinato. Assicurato dunque da q(ues)ta mia promessa, discese il sud(dett)o Sig.r Principe a dirmi che Lui era intenzionato di dare il veleno all’e(minentissi)mo Carandini Prefetto del Buon Governo, e che voleva perciò servirsi dell’opera mia, sogiungendomi che dovevo fingere di volere porre su uno Spaccio di cioccolata a minor prezzo degli altri, e più perfetta, e che a questo avrei agiunto anche lo spaccio dei vini colle stesse condizioni, cioè del prezzo minore e della maggior perfezione, e con [67] q(ues)to progetto, con cui dovevo chiamare a parte lo stesso Buon Governo nell’utile che si sarebbe ritratto, configurare da Ministro e lasciare l’intiero del Negozio
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
152
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
a favore dello stesso Buon Governo, avrei dovuto portarmi da un certo P(ad)re Maestro Onofrio Desideri francescano che stanzia nel convento dei SS. Cosimo, e Damiano Confessore dell’indicato em(inentissi)mo. Per condurmi poi da esso mi disse il Principe, che bastava vi fussi andato a nome dell’Abb(at)e Accusani, che non so se stia al servizio di d(ett)o Principe, il q(ua)le aveva già prevenuto il Religioso, che vi sarebbe andato [sic] una persona a fargli l’espresso progetto. Dopo q(ues)to discorso disse il Principe che per eseguire il Progetto ideato [68] dovevo prima di ogni altra cosa portarmi dallo stesso Religioso con il progetto bello e steso in Carta perché lo avesse considerato, ed a qu(es)to fine il Principe mi consegnò subito due fogli di carta, uno dentro l’altro, dei q(ua)li mi pare che tre, o quattro facciate fossero scritte, imponendomi che fossi andato subito nella mattina apresso a ritrovare il sud(dett)o Religioso, e che nella sera poi di quel giorno gli avessi riportata la risposta. Prima di dividermi dal d(ett)o Principe il med(esim)o mi fece mille promesse, qualora avessi effettuato con segretezza, e con puntualità quanto mi aveva ingiunto, dicendomi che non sarei stato più povero uomo, ma che bensì mi avrebbe dato del denaro a [69] mio piacere, mi avrebbe formata un’entrata, e sarei andato in carrozza, con spiegarmi nel tempo stesso che apena eseguita la morte del sud(dett)o em(inentissi)mo avrebbe pensato di farmi partire per mezzo del Corriere, con cui sarei andato o a Genova o a Venezia; separati in questa guisa fui pronto la mattina apresso a q(ues)to discorso di andare a ritrovare il Frate, al qu(al)e mi presentai in nome del sud(dett)o Abb(at)e Accusani, ed essendo stato ammesso, dissi al med(esim)o che io ero quella tale persona che avevo formato il progetto di fare utilizare il Buon Governo, qualora vi avesse aderito in uno spaccio di Cioccolata, e di vini, e che per tal motivo mi raccomandavo a lui per[70] ché l’avesse presentato al sudetto Porporato, conf(orm)e mi promise di fare, licenziandomi coll’intesa che sarei ritornato di lì ad otto giorni a prendere la risposta, lasciandogli nel partire quelli stessi due fogli, che come sopra mi aveva dati il Principe. La sera di quello stesso giorno che io avevo parlato con il Religioso mi condusse secondo il solito dal Principe, il q(ua)le avendo inteso il Concertato col Religioso mi disse che ci fossi ritornato nel tempo preferito, che allora poi a seconda della risposta si sarebbe concertato quello che voleva eseguirsi. Venuto il venerdì fissato dal Religioso per la risposta non mancaj di andare da esso, e trovatolo di fatti, mi disse [71] che puntualm(en)te ne aveva parlato a S. Em(inen)za, la q(ua)le però mi sogiunse che aveva scrupolo di aderire ad un simile Progetto perché capiva, che secondo il tenore di esso dovendosi pagare la Robba per metà, non sapeva come in coscenza potesse ingannarsi il Publico con una vendita maggiore. Mi ristituì dunque il Religioso il progetto sud(dett)o, col q(ua)le tornaj la sera dello stesso giorno dal Principe palesargli il tutto, e benché esso disse che il Cardinale non voleva aderire, nulla di meno m’impose che voleva pure mandare dallo stesso Frate qualche mattone di cioccolata buona per mezzo mio, colla intesa poi che per altre due o tre volte gli avrei portato pure la stessa cioccolata buona
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
153
[72] per così indurlo a fidarsi allorché gli avrebbe mandato la Cattiva, cioè quella col veleno, che mi disse di avere lui preparata senza che sappia come l’avesse, e chi gliel’avesse data, benché se non sbaglio parmi dicesse che era venuta da Firenze per mezzo di un Speziale, che non so chi sia, ed in simil guisa mi palesò detto Principe, che aveva pronto egualm(en)te un Fiasco di vino, o più che pas(sa)vano per vino di vermut, che vi fosse il veleno. [?Con] q(ues)to concertato mi div[?isi] di bel nuovo dal Principe sud(dett)o e vi ritornai altre sei o sette sere dopo, ed allora fu che il med(esim)o mi consegnò due mattoni di Cioccolata, che mi disse essere della più famosa, affine l’avessi portata al sud(dett)o Religioso, perché l’avesse [73] fatta assaggiare a S(ua) Em(inen)za. Mi portai dunque di bel nuovo dal su(dett)o Religioso, a cui presentaj li due mattoni di Cioccolata, che mi promise che li avrebbe fatti assaggiare al d(ett)o S.r Cardinale, rimanendo nel Concertato di ritornarci dopo due, o tre giorni, conf(orm)e eseguj, e n’ebbi in riposta che il Cardinale non l’aveva assaggiata, ma che bensì l’aveva sentita il detto Religioso, che mi disse essere ottima. Con q(ues)ta risposta [?tor]nai dal Principe, il q(ua)le credendo che l’avesse sicur[?amente] assaggiata il S. Cardinale, [?ma] che forsi non lo volesse dire mi diede allora un Fiasco del Vino di Vermut, ch’è fatto come un terzino di Firenze, e che era di quello buono senza veleno ad effetto lo avessi pur portato al d(ett)o Religioso, da cui andiedi immediatamente, [74] e benché quello mi dicesse che il S.r Cardinale non beveva vini forestieri, tutta volta glielo lasciaj, con esserci di lì a qualche giorno ritornato, ed in tale congiuntura mi disse che l’aveva fatto assaggiare a diversi Religiosi, ai q(ua)li era sommam(en)te piaciuto, anzi mi pregò che gliene avessi portati altri due, perché così li avrebbe regalati ad un Coreligioso [?che] doveva partire. Ritornat(o) dal Principe lo resi inteso del tutto, ed egli essendone contento, mi diede altri due fiaschetti dello stesso Vermut che portai con puntualità al Religioso sud(dett)o, e successivamente dopo qualche altro intervallo di tempo portai parim(en)ti al d(ett)o Frate altro di essi fiaschetti pure di Vermut bono come li primi, [75] ed oltre di q(ues)ti quattro fiaschetti me ne diede il Principe altri due coll’idea che gli avessi pure consegnati al Religioso, ma io me ne approfittaj per me medesimo bevendoli in compagnia di quattro o cinque Persone, fra le quali vi era compreso il sud(dett)o Bellotti, spacciando che mi era venuto di fuori da Firenze. In questo giro occupaj lo spazio di un buon mese, talmente che mi ricordo bene che le gite dal Religioso com(in)ciarono nella scorsa Quar(e)sima, e termi[na]rono quando gi(à) era passata Pasqua. Prima però che terminassero queste gite, persuadendosi sempre il Principe, che il S. Cardinale avesse assaggiato la Cioccolata, ed il vino, e che non volesse palesarlo per non contrarre obbliga[76] zioni, mi voleva indurre a portare un altro mattone di Cioccolata, ch’era quella secondo lui mi diceva, accomodata col veleno, ma io gli feci riflettere, che era inutile q(ues)to tentativo, perché il Cardinale effettivam(en)te non l’avrebbe mangiata ed in q(ues)ta guisa sarebbe andato a rischio di sagrificare forse il Frate, che avrebbe
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
154
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
mangiato il Mattone di Cioccolata sud(dett)o, e non si sarebbe ottenuto l’intento. Parve che il Principe a q(ues)te ragioni si persuadesse, ma volendo ad ogni costo mandare ad esecuzione il suo disegno, cominciò una sera, bestemmiando, a dire, che assolutamente dovevo ubidirlo, altrim(en)ti mi avrebbe fatto uccidere, ed io tornai a repplicargli che ero pronto a servirlo ma [77] bisognava trovare il modo facile, e segreto; allora dunque m’insinuò che avessi presa amicizia con il Cuoco, o Credenziere dello stesso Porporato, colla persuasiva sempre di dargli la Cioccolata sudetta cattiva, ma io siccome non avevo maniera d’introdurmi nelle sudd(ett)e o Cucina, o Credenza, tanto più che non avevo voglia di eseguire un tal attentato, così per disimpegnarmi in qua(l)che maniera col d(ett)o Precinpe [sic] pensai di poter fare effettuare q(ues)ta facenda col mezzo del divisato Bellotti che non avrebbe forse ricusato colla promessa di qualche somma di denaro, del q(ua)le scarseggiava, motivo per cui era solito di bestemmiare come un Lute[78] rano gridando sempre che avrebbe bramato l’estirpazione di tutti li Grandi, principiando dal vicario di Cristo, fino all’ultimo Prelato. Communicai pertanto q(ues)to mio pensiere al Principe, il q(ua)le mi disse che sarebbe andato benissimo, e che avrebbe improntati cinquecento scudi, oltre il viaggio pagato fino al Luogo, ove fosse dovuto andare. Con tali viste un giorno che il detto Bellotti era inquietato al solito, gli dissi che gli volevo parlare di premura, onde sortito dopo di me a spasso dico meglio, con me a spasso in un dopo pranzo, gli confidaj che se voleva guadagnarsi cinquecento scudi, era in suo potere, purché avesse acconsentito di trovare la maniera di dare il veleno al [79] Cardinale Carandini, ed esso apena sentì la sud(dett)a promessa, ed il Nome del Cardinale sud(dett)o, disse ch’era contentissimo, tanto più che il med(esim)o gli stava meno in grazia degl’altri, perché diceva che aveva licenziato la famiglia intiera della stalla senza alcun motivo. Nell’accettare il partito mi sogiunse però che voleva essere assicurato della sud(dett)a somma di cinquecento scudi, ed io gli dissi che aveva ragione, ma che però non l’avrebbe avuta che a colpo fatto, e senza spiegargli in conto alcuno il nome del Principe, gli dissi che chi l’ordinava era un Signore forestiere. Appena viddi il Principe, gli palesai quanto mi era occorso col Bellotti, ed esso tutto al[80] legro mi disse che era pronto a depositare la sud(dett)a Somma, e che restava solo che mi avesse detto dove voleva asicurarli cioè in Siena, o in qualche altro luogo. Resone inteso il Bellotti, mi disse q(ues)ti che aveva piacere si fossero assicurati nel banco di Siena perch’egli aveva un amico da potersi informare sul momento se realmente vi erano depositati ed avendo communicato tutto ciò al Principe, il med(esim)o scrisse subito in Siena, e fece fare colà nel Banco Agostini, se non sbaglio il deposito dei Cinquecento scudi, e nel corso di due Ordinarj circa mi fece vedere la lettera del Deposito di già eseguito, e la fede di esso, in cui mi ricordo che si esprimeva, che chiunque si
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
155
[81] fosse presentato in esso Banco con detta fede, la q(ua)le sarebbe stata munita di un Sigillo rappresentante due figure una a sedere, e l’altra in piedi, avrebbe subito riscosso detto deposito, qual fede la consegnò in mie mani, perché l’avessi mostrata al Bellotti, conf(orm)e feci, ma a q(ues)to peraltro gli sogiunsi il sigillo, che doveva imprimervisi, perché allora ancora non v’era stabilito così il mezzo, si cominciò a concertare la maniera per eseguire l’attentato, ed avendo io proposto al Bellotti, che si poteva fare uso della Cioccolata, egli ricusò servirsi di q(ues)to mezzo, dicendo che era meglio di provedersi dell’Acquetta di Perugia colla q(ua)le non si sarebbe discoperta cosa [82] alcuna, mentre lui poi avrebbe pensato ad introdursi con il Cuoco del Cardinale. che mi disse essergli amico, ma che io peraltro non conosco. Per provedere poi detta acquetta mi sogiunse che avrebbe scritto conf(orm)e fece ad un certo Giuseppe detto della Comarina, o Comaretta Giovane Doratore nella bottega di un tale Alegretti, che non so in qual Contrada resti di Perugia; ma prima che egli avesse la risposta col consenso del Principe che mi sborsò là quaranta scudi, mi indrizzaj nel mese di maggio scorso come ho detto preceden(temen)te nell’esame in Perugia, ove condottomi mi presentai in un giorno di festa al detto Giuseppe della Comarina [83] che mi fu insegnato alle richieste da me fatt(?ane) allor che stava in un Caffè in Perugia passata la Chiesa, osia Scesa di S. Ercolano nella strada che conduce a S. Pietro una seconda lettera, in cui unicam(en)te si diceva se aveva ricevuta la prima e che qualora fosse di no, avesse fatto un piacere al Latore che ero io, in tali circostanze mi disse il nom(ina)to Giuseppe che aveva purtroppo ricevuta la prima, e mostrandosi inteso della Ricerca che si faceva dell’Acquetta mi rispose che credeva, che il Bellotti fusse un Galantuomo, ma che d’allora in poi gli perdeva la fede protestandosi che nulla sapeva di q(ues)ta acqua, e così fu [84] tralasciato ogni discorso senza che mi dasse alcuna risposta in Scritto, repplicandomi che avrebbe q(ues)ta mandata per la Posta. Nel tempo però che io mi trattenevo nel sud(dett)o mese di maggio in Perugia, nel discorrere accidentalm(en)te un giorno coll’altre volte nom(inat)o Luigi Ciuffetti, gli dissi che sebene fosse commune opinione che in Perugia vi era l’acquetta, ciò non ostante non susisteva perché non vi era chi l’avesse, ed in ciò sentire il Ciuffetti mi repplicò che una volta si diceva che vi era, ma che adesso sicuram(en)te non vi stava, e così discorrendo, sempre però semplicem(en)te, mi disse non volendo che si faceva detta Acquetta, [85] conforme gli era stato raccontato con li rospi, vipere e scorpioni, li quali si ponevano chiusi entro di una Carafa, esponendosi al sole in Leone fino a che morivano arabbiati, mordendosi fra loro. Approfittando di q(ues)ta notizia, giunto che fui nell’abitazione del Marchesini ove stavo, posi a scrivermi da me solo, senza che alcuno mi vedesse la sud(dett)a Ricetta, in una piccola Carta, che posi poi in saccoccia, e la ritenni sempre presso di me. Portatomi poi in Assisi nella maniera altra volta di sopra spiegata, mi abboccai col d(ett)o Giovanni Sebastiani, al q(ua)-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
156
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
le palesai che avevo bisogno apunto dell’Acquetta per un Forestiere che me l’aveva ordinata [86] ad effetto di mandarla fuori, e gli palesai inoltre che mi ero condotto in Perugia per rinvenirla, ma non mi era riuscito con avere unicam(en)te saputo per accidente la espressa Ricetta, ed egli allora mi repplicò che ci voleva poco a farla, e che già era intenzionato di formarne qualche quantità per tenersela per sè, onde se io mi fossi voluto approfittare, me ne avrebbe data, ma che per farla bisognava aspettare il Sole Leone, ed io gli promisi che lo avrei sodisfatto, a bench’ egli mi sogiungesse che non voleva cosa alcuna. Essendo ritornato a Roma coll’intesa di detto Giovanni che mi sarei di bel novo ricondotto in Assisi circa il tempo del Sole in [87] Leone, mi abboccai subito col Bellotti, dicendogli il risultato delle mie operazioni con affliggersi sommamente il med(esim)o perché non gli avevo portata la bramata acquetta. Senza che gli avesse scritto in conto alcuno il nom(ina)to Donatore della Comarina, conforme gli aveva promesso. Avendo però palesato allo stesso Bellotti il Concerto che vi era fra me e Giovanni Cesarini, rimase sodisfatto, dispiacendogli unicam(en)te che bisognava ancora aspettare qualche altro tempo per attendere il Sol Leone. Partecipai anco tutto ciò al Principe, al q(ua)le consegniai la Ricetta da me come sopra scritta per formare l’acquetta, la q(ua)le si ritenne presso [88] di sè, con avermi inoltre il detto Principe sborsata la somma di scudi venti, che io gli richiesi colla scusa che dovevo darla al Bellotti, sebene q(ues)ti non ne avesse richiesti solam(en)te dieci, di modo che me ne appropriaj dieci per me. Continuaj sempre le visite al Principe, aspettando il tempo del Sole Leone colla solita cautela di andarci di notte tempo, conf(orm)e continuaj ad andare a pranzo dal Bellotti, il q(ua)le mi confidò che aveva palesato il Segreto, e la Commissione all’indicato Giuseppe Croce, che spacciava per suo Nepote, e difatti q(ues)to stesso mi disse in discorso, che sapeva il tutto, anzi un giorno vedendomi increstato contro il detto Bellotti perché [89] ci avevo avuto che dire a motivo di avermi impegnato il mio Cocchiaro di argento, il med(esim)o mi sogiunsi [sic] che stassi avvertito, mentre sapevo che il Bellotti era al giorno di quello che si aveva da fare, ed io gli dissi che se non se ne fosse stato fatto niente, sarebbe stato poco male ma nel giorno appresso ad un tal discorso il Bellotti mi richiese il denaro, e così si fece la pace, mentre andato io dal Principe ebbi da lui due Doppie, delle q(ua)li diedi cinque scudi a lui, ritenendo il resto per me. Giunto finalm(en)te il tempo, in cui si approssimava il Sole Leone e vale a dire nello scorso Luglio, mi portaj di nottetempo dal Principe, che fu se non sbaglio la sera [90] dei 14 o 15 di detto mese, dicendogli ch’ero pronto alla partenza, e che perciò mi avesse data la Ricetta per la detta Acquetta, che avevo intenzione di ritenere presso di me, unicam(en)te mentre sapevo che il Sebastiani sapeva farla da sé. Il Principe allora non volendosi privare della detta Ricetta me ne diede una Copia di essa, che
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
157
non so che carattere fosse, perché si vedeva alterato, ordinandomi che ne avessi scritta una consimile, strappando quella che mi dava, conforme eseguj dopo partito da lui puntualm(en)te; prima peraltro di andar via da esso gli spiegai che vi volevano quindici zecchini per far sì che venisse formata l’acquetta, come [91] mi diede in due Cedole di scudi quindici l’una, ed un Zecchino d’oro, ed a questi denari vi agiunse una cedola di scudi quarantaquattro, e siccome poi partì il giorno apresso per il suo feudo della Riccia, di là mi mandò poi per la Posta entro una sopracarta a me diretta una Cedola di scudi sei, q(ues)ta sopracarta era scritta di carattere di d(ett)o Cameriere suo, di cui ne avevo tutta la cognizione, ma peraltro può darsi che mi sbagli raporto alla soprascritta, e che la med(esim)a fosse di un altro, non avendo in conto alcuno conservato la d(ett)a sopracarta; oltre di che poi mi mandò ancora per mezzo di un Particolare, che mi si spacciò essere di Albano due zecchini [92] di oro ch’erano in mezzo foglio di carta scritta di pugno del Cameriere, dicendoci in essa che me li aviava Chi già io sapevo, e che compresi subito essere il Principe, della quale lettera me ne sono servito nel fare li miei bisogni, con essermi d(ett)o particolare venuto a ritrovare al Caffè sud(dett)o della Maddalena sulla mezz’ora di notte, senza che possa dirle se lo conoscesse nessuna delle persone, che erano in detto Caffè. Sulli 17, o 18 poi dello scorso luglio, fissai la mia partenza, prima della q(ua)le diedi due scudi al Bellotti, il q(ua)le mi sollecitò a presto ritornare. Montato in calesse guidato da un vetturino, che non so come si chiami - Folignate, ch’era un Giovinotto [93] di pochi anni, alto di statura, e pieno di vita, venne ancora in compagnia un certo P(ad)re Giacinto di S. Sepolcro stanziato ora alla Fratta di Perugia nel Convento di S. Maria, ed arivato a Perugia mi trattenni per lo spazio di sei in sette giorni in Casa del Marchesini altrove indicatole, e quindi mi portai l’ultimo giorno del sud(dett)o mese di Luglio in Assisi, ove andiedi ad alloggiare in una Casa di una certa Violante maritata in un servitore a spasso che abita vicino la Porta di S. Francesco, pagando un paolo il giorno per il comodo della Stanza, ed in quello stesso giorno abboccatomi col d(ett)o Giovanni Sebastiani a solo nella sua Speziaria, mi disse che aveva già [94] tutto all’ordine, e che lo teneva in una Casa di alcuni Contadini un miglio fuori Porta S. Pietro, ma che peraltro ci saressimo riveduti dopo il Perdono di Assisi, di fatti la mattina dei sei agosto di buon ora, ed avanti giorno nell’atto che io dormivo in casa della sudetta Violante, intesi picchiare alla Porta di strada, ed avendo risposto il Marito di d(ett)a Donna, capj alla voce ch’era il sud(dett)o Giovanni, onde alzatomi in fretta mi vestj, ed andiedi con Lui nella sud(dett)a Casa, ove viddi nell’entrare che feci in essa una Porta di legno, che non osservaj se era di uno, o due fusti, bensì posso dirle, che la sud(dett)a Casa è isolata, e che non ve ne ha verun altra attorno. Giunto ivi il Sebastiani lasciò a me sul Prato, in
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
158
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[95] cui rimane la d(ett)a Casa, ed esso salì al di sopra, con avermi precedente(ment)e avvisato che se mi veniva domandato da taluni uomini, che uniti ad altre donne abitavano in d(ett)a Casa se [sic] cosa la robba che teneva nascosta sopra del tetto della med(esim)a Casa, gli avessi risposto che si trattava di rimedio per il mal francese. Calato poco dopo in strada d(ett)o Sebastiani, portò in mano un vaso di vetro come un barattolo di un speziale, ed acceso il foco con del carbone soministrato da uno dei Contadini di detta Casa, a cui però preventivamente lo aveva mandato lo stesso Sebastiani, e posto sopra detto il fornello sopra di q(ues)to poi vi pose una bacinetta di Rame piena di Rena negra, e successiva[96] mente formata una buca in detta Rena vi pose una Carafa, osia vaso distillatorio col becco rintorto, e dentro vi pose della matteria, che restava nel sudetto primo vaso, la q(ua)le era putrefatta, col mezzo di un imbottatore di vetro, ponendovi ancora due bicchieri di acqua ed avendo consumate cinque ore, alla fine raccolta la materia, che a goccia a goccia era andata colando in un sottoposto fiasco di vetro corrispondente alla cima del becco rintorto fu collocata in due caraffine che vennero date a me, vale a dire una della rotondità di circa un pezzo duro di Spagna, e dell’altezza di circa quattro dita di mano d’uomo traversa, ed un’altra più piccola della descritta di figura riquadrata, con avere la [97] più grande il tappo dello stesso vetro grosso come cristallo, e posto intorno ad ambedue della Cartapecora con dello spago me le posi in saccoccia, con essersi ritenuto presso di sé il detto Sebastiani altre due Caraffette quasi della stessa grandezza delle mie, ma colla distinzione per altro che la più grande era piena, e la più piccola giungeva ad essere piena la mettà [sic]. Dopo tutto ciò [? ....] Sebastiani si pose in sacc(oc)cia la più grande delle espresse Caraffette lasciando l’altra piccola, conf(orm)e mi pare nella Casa dei sudd(ett)i contadini, in potere di cui parimenti lasciò tutti gli attrezzi di sopra descritti, con intenzione di mandarli di poi a riprenderli, ed avviatici [98] verso Assisi gli diedi in ricompensa nel tutto insieme due paoli, pagandogli in qu(es)ta guisa il Carbone, il viaggio del [sic] Uomo, ed una delle Carafe, e benché gli offerissi altra somma, tutta volta non la volle, dicendo che non lo faceva per interesse. Dove poi il med(esim)o avesse le carafe che diede a me, e che ritenne ancora per sé in numero di due, io non so precisam(en)te dove le avesse [?otten]ute, benché mi dicesse ch[e] le due grandi le aveva comprate da un Cristallaro in congiuntura della fiera di Assisi, immaginandomi che le altre due piccole le avrà prese nella bottega del Padre dove ve ne sono in qualche quantità. Non so indicarle che uso abbia fatto di quelle [99] che rimasero presso di lui, e dove le tenga collocate, e mentre quantunque mi trattenessi il giorno apresso in Assisi, tutta volta non gli ricercaj cosa alcuna, e nel dividerci si rimase fra di noi che ci saressimo riveduti col tempo, e su qu(es)to proposito torno a confermarle che io sempre mantenni seco lui il silenzio tanto circa la Commissione che mi era stata data, q(ua)nto anco sul sogetto, su cui doveva la
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
159
Ill. 18. – The MS ff. 95v-96r, showing the scorching on the spine which has damaged the inner margins with some loss of text on some pages
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
160
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
med(esim)a caddere, spacciando sempre che aveva da servire per un Forestiere, che doveva mandarlo in Inghilterra. Partito finalmente da Assisi, senza che palesassi in conto alcuno l’affare all’amico Sarti, giunsi a Perugia, dove nepur ne parlai con veruno di quanto era ac[100] caduto, e di quello doveva avvenire, con essere partito dalla sud(dett)a città nel mercoledì della settimana scorsa, come già gli ho palesato nel principio del mio esame; agiungendo ora al medesimo che se non fussi stato carcerato mi sarei subito presentato dal S. Principe Ghigi per consegnargli dette due Garafe, ad effetto egli le avesse passate al Bellotti, mentre io non avevo intenzione di consegnargliele colle mie mani. Esposta così la confessione del mio mancamento, mi resta a dirle che il Bellotti a’ ricevuto la somma di scudi diecisette datagli da me nella maniera espressa, e che io avrò guadagnato da duecentocinquanta Scudi circa, coi q(ua)li ho fatte le spese di cui di mano in mano gli sono [101] andato parlando nel corso di questo esame, dove l’essermi mantenuto coi med(esim)i di vitto, ed oltre averli adoperati nei viaggi fatti; è poi a me ignoto se il Cuoco dell’em(inentissi)mo Carandini abbia, o no alcun sentore di q(uan)to doveva accadere, perché il Bellotti mi ha semplicem(en)te detto che gli era amico, senza palesarmi di più, con(form)e nepure so se il nom(ina)to Croce Cuoco del Colonna, che era a parte del segreto fosse, o no convenuto con Bellotti per ritrarre ancor Lui qualche cosa del Deposito già fatto in Siena. Chiuderò finalm(en)te q(ue)sto mio esame con tornare a pregare li Superiori, che mi abbiano della Compassione, riflettendo, che la lettera del [102] Pascaglia fu la causa delle mie disgrazie, ma per scrupolo di coscienza, e per la pura verità devo dirle che io non posso sapere se il detto Pascaglia, ed il Marchese Arnolfini fossero a parte di quanto machinava il Principe Ghigi, e che si volessero servire di me per commettere un sì scelerato disegno, del q(ua)le torno a chiedere perdono a Dio, ed ai Superiori. In secondo luogo faccio riflettere, che la miseria, e la disperazione, in cui ero, e per non trovarmi denaro, mi fecero impegnare col Principe Chigi, il q(ua)le a principio mi vinse con somministrarmi il denaro, senza che mi partecipasse il fine, e quando poi mi ebbe così legato, che non potevo io più tirarmi [103] indietro, giunse a dirmi colle minaccie, le q(ua)li sicuram(en)te dovevano temersi da un Principe, che può spendere denari a suo talento. Terminati ora li motivi, che credo ecciteranno la compassione in ogn’uno, devo dire col(l’) intera verità, che la Copia della ricetta dell’acquetta da me come sopra scritta sta nell’involto delle Carte che V.S. al principio di questo esame alla presenza di Testimonj ha ritrovato dentro il Baule confuse, ed ha infilate in uno spago insieme unite, q(uell)a carta rivedendola, la riconoscerei benissimo, distinguendola da tutte le altre, e che le due Garafe, entro le quali vi è l’acquetta stanno [104] integre nella stessa maniera, in cui me le diede il sud(dett)o Sebastiani, e present(ement)e si ritrovano nel med(esim)o Baulle innoltre entro un fazzoletto bianco
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
161
succido, ed in cattivo essere, ed alle med(esim)e vi è unita una terza Garaffetta, ch’è ripiena non interam(en)te di Corosivo sublimato comprato da me con intelligenza del mio amico Sarti da uno Speziale che non conosco in Foligno nell’atto che venni q(ues)ta ultima volta in Roma, coll’amaestramento datomi da d(ett)o Sarti di porre la matteria in tanti fiaschi ad effetto di beverla, e guarire dalla Gonorea che mi ritrovo da cinque mesi a questa parte presa qui in Roma a Strada della Vite da una Donna [105] grossa, che non conosco. Tunc D. ad eff(ect)um habendi recognitionem Papirij, in quo conscripta remanet ratio medicinae faciendae vulgo ricetta, de qua mentionem facta fuit superius ab I. C., ostendidit eidem paginas omnes ut s(upr)a in unum collectas ad eff(ect)um inspiciendi ubi ipsa removeat. Inspectis itaque sigillatim cunctis, inventa fuit eadem obsignata primo numero, pro(u)t bene pluries visa formiter recognovit. Qua recognitione habita ad eff(ect)um minime dubitandi de identitate suprad(ict)i Papirij sub d(ict)o num(er)o primo obsignat[i] mandavit hic de verbo, ad verbum inscribi tenoris sequentis vid(elice)t. Si prende Rospi nel Sole [106] Leone, vipere, Scorpioni, ed altro, si pongono in un vaso di vetro ben chiuso, e si mettono al Sole finché fra di loro si mordono, si arabbiano, e si amazzano, subito morti si pongono in un vaso con il suo Lambicco di vetro ben chiuso, e quelle gocciole, che vengono chiare si pongono in boccie ben chiuse. Habita ut s(upr)a certitudinale Recognitione ejusdem Papirij, quem conscriptum proprio caracthere conscriptum aperuit I. C., D. Sua mandavit minime amovi a funiculo, in quo remanet colligatus modo, et forma superius expressis, iniungendo mihi ut penes me retinerem cum alijs, pro(u)t de facto retinui ad eff(ect)um, et prosequendo examen cum [107] I.C. fuit per D. In.tus An sciat causam, quae impellebat praefatum Principem ad propinationem veneni contra em(inentissim)um Carandini, et R.t : Io non so in alcuna maniera quale fosse il motivo, quale odio o quale interesse avesse il sud(dett)o Principe Chigi a volere che si dasse il veleno all’em(inentissi)mo Carandini, mentre d(ett)o Principe me lo ha mai spiegato né io mi sono azzardato di richiederglielo per la distanza che passa fra me, e la sua persona, né mi si è data mai l’occasione di poter capire cosa avesse con d(ett)o em(inentissi)mo, mentre sempre parlava inquietato, ma non dava a dimostrare cosa avesse nell’interno dell’animo suo. In.tus Quid egerit de fide illa, in qua alloquebat(ur), de executione [108] Depositi ut supra sequti, et q(ui)b(us) R.t La fede, che conteneva il Deposito di Cinquecento Scudi fatto in Siena, che passò in mie mani il Principe Chigi ad effetto l’avessi mostrata al Bellotti, come già le ho detto, mi convenne restituirla al sud(dett)o Principe, perché me la diede con qu(es)ta condizione, spiegandomi, che qualora fosse accaduto il Colpo, l’avrebbe
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
162
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
posta di nuovo fuori, con porci il Sigillo rappresentanti [sic] le due figure, per autorizare così ad una pronta esazione. In.tus An aliquis viderit tam in itinere, quam in ejus adventu hic in Urbe amphoras prae(fata)s sibi traditas a praef(at)o Ioanne Sebastiani, et q(ui)b(us) R.t Tanto nel viaggio, che feci da Assisi a Perugia, e da [109] Perugia a Roma, quanto nella mia permanenza in que(st)a Città all’Albergo del Muletto, ove seguì il mio aresto, non vidde alcuno le sudd(ett)e due Garafe consegnatemi dal Sebastiani, anzi giunto appena all’Albergo ebbi la cautela di porle entro di un fazzoletto bianco succido, e di unirvi anco la terza Garafetta, in cui vi era il Rimedio, che si supone abile a guarire il Mal francese, e nell’atto appunto che si fece la perquisizione in detta stanza di esso albergo alla p(rese)nza mia, e de’ Testimonj fu rinvenuto il d(ett)o involto, il q(ua)le sulla suposizione da me fatta, che fosse Robba da guarire il Mal francese, venne riposto con gl’altri Panni nel Baullo, [110] ove tutt’ora deve rimanere. Tunc D., ad eff(ect)um inveniendi in praef(at)a Arcula viatoria, duas amphoras, sive vasa vitrea, in quejs iuxta Confessionem I.C. servatur venenum sibi tradit(um) a Pharmacopula Ioanne Sebastiani, mand(avi)t in pr(aese)nti mansione, in qua ne dum numquam amota fuit arcula p(raedi)cta post sequtam disigillationem, verum etiam permansit semper sub occulis I.C., accedi duos testes, pro(u)t accessiti fuere Joseph filius Ioannis Camponeschi, et Joannes Antonius q(uonda)m Stephani Chiaroni de Civitate Reali. Quibus sic accessitis in faciem pariter I.C. Do(mina)tio Sua injunxit mihi, ut denuo cum Clave, quam penes me [111] de mandato retinebam post iam sequtam disigilationem aperirem prae(dic)tam Arculam viatoriam, remoto semper quocumque minimo [?scapo], qui liberum oculorum I.C. sensum valeret ullo modo impedire. Parendo itaque nutui D.S. extract(a) e sacculo meor(um) femoralium clave p(raedic)ta, quam semper servatam retinui a tempore, quo habui ejusdem eo modo aperui praefat(am) arculam viatoriam, et ad indicationem I.C., praesentibus testibus vocatis adinventum fuit in quadam ima parte ipsius sudariolum album, sed sordidum (?adicitur) vulgo di pachetto involutum quo soluto et explicato in ipso reperta fuere eaque sequntur vid(elice)t [112] Sciolto, e spiegato alla pres(en)za di detti Testimonj, e del Carcerato il sud(dett)o fazoletto, furono ritrovate involte nel med(esim)o tre Caraffine, una più alta delle altre due dell’altezza di circa quattro dita di mano d’uomo tra queste fatta di vetro doppio a guisa di Cristallo, della rotondità di un pezzo duro monetato nella Cima della q(ua)le, osia nella bocca di essa Caraffetta si vede chiusa con della Carta pecora legata con spago ripiena tutta di materia fluida, come acqua di color biancastro, altra più piccola della sud(dett)a di vetro doppio, e di figura riquadrata, con essere anche q(ues)ta in cima, ossia nella bocca chiusa nella stessa guisa ripiena di matteria fluida di color
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
163
[113] oscuro, la terza finalm(en)te è un Garaffetto tondo di vetro doppio della rotondità di un bajocco monetato non del tutto ripieno di certa matteria pure fluida tendente però al verde chiaro, e qu(es)ta pure si osserva custodita intorno alla bocca con carta bianca diversa dalle altre due. Quali Garaffette osservate con tutta l’attenzione dallo stesso carcerato, sempre presente all’aperizione, alla ricerca, ed al ritrovamento del sud(dett)o fazzoletto seguito a sua precisa indicazione ha egli detto alla pr(ese)nza pure dei med(esim)i Testimonj, che tanto la prima quanto la seconda delle sudd(ett)e due Garaffette di sopra descritte sono in sostanza, ed in Realtà quelle med(esim)e consegnategli nella maniera esposta da Giovanni [114] Sebastiani nominato al di sopra, aggiungendo lo stesso Carcerato, che in queste non vi riconosce alcun segno di viziatura, mentre sono legate colla Cartapecora nella maniera che gliele diede il Sebastiani, e nella maniera, in cui le ripose nel sud(dett)o fazzoletto. Quindi il med(esim)o Car(cera)to ha continuato a dire, che la terza Garaffetta, che contiene parim(en)ti la materia fluida sia quel Sublimato corosivo, del q(ua)le doveva fare uso per guarire dalla Gonorea secondo ha detto di sopra. Quibus sic gestis et auditis D.S. ad hoc ut semper constet, et constare dicatur, et ne ullo umquam tempore dubitari contingat de indentitate [sic] praedict(arum) amphorarum, [115] coram semper et p(raese)ntibus I.C., et Testibus superius vocatis mandavit mihi ut ambo amphorae p(raedi)ctae, quas I.C. habuisse a nom(inat)o Ioanne Sebastiani asseruit eisdem modo, et forma, in quibus nunc adsunt, absque eo quod aliquo modo tangantur, poni, et involui in albo papirij foleo, pro(u)t re vera exequ(tum) fuit sed prius D. S. voluit unum ex duobus Testibus ut s(upr)a vocatis, et vid(elice)t Iosephum Camponeschi, qui in arte scribendi dixit esse peritum, apponi proprio caracthere Litteram initialem sui Nominis in ore cujusd(em) amphorae, et vid(elice)t in loco, in quo clausus remanet idem os cum papiro Cartae pergamenae [?...] D.S. iniunxit ut [116] quodam devinciretur funiculo folium album, in quo positae fuere prae(fat)ae duae amphorae, et sic devincto, mandavit in hacmet mansione Lumen accendi, et capta denuo Hispanica Cera et quod(am) sigillo reprehendam notam compendiariam cujusd(em). Nominis, quod habet litteras G.B.P. iniunxit pariter cum eodem sigillo duas eformare impressiones, unam in ima, alteram vero in superiori parte ipsius albi folij ut s(upr)a cum funiculo devincti. Quas quidem diligentias, et cauthelas iam per integrum praemissas, voluit pariter D.S. adhiberi in tertia amphora, quae iuxta assertionem I.C. continet remedium pro Lua Celtica [117] iniungendo tamen, quod eadem amphora servaretur involuta in alio albo papirij foleo diferenti ab illo, in quo remanent in simul devinctae aliae duo amphorae, et sub conditione quod in ore hujus tertiae Amphorae, et speciatim in loco, in quo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
164
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
clausum remanet idem os vulgo cum carta pecora, apponeretur litteram initialem tam ejus Nominis, quam cognominis ad hoc ut diferet ab alijs duabus Amphoris. Quibus sic expletis D.S. tradi fecit sigillum superius descript(um) in posse ante d(ict)i Iosephi Camponeschi sub lege, quod penes I. diligenter, fidelit(er), et clam servaret, et iniuncto mihi Notario, quod retinerem apud [118] me amphoras quas, pro(u)t retinui, ad eff(ect)um, et interim licentiatis Testibus mandavit Carceratum reponi ad locum suum. [?Omni meliori modo] animo tamen, et sine prejudicio, et ita Tunc Die Martis 24 Augusti 1790 Dum Perill(ustr)is et Excel(lentissim)us D. Ioannes Rufini I(uris) V(triusque) D(octus), et in Tribu(nal)i Gubernij Urbis Sub(stitu)tus Locum Tenens Num(erar)ius moram trahebat in Urbe habuit in Commissis ab Ill(ustrissi)mo et Re(verendissi)mo D(omi)no ejusd(em) Almae Urbis Gubernatore se transferre quam cito ad Civitatem Assisi, alioque Locoque pro verificatione tam Criminis, de quo agitur in p(raese)nti Processu, quam Confessionis Inquisiti Sigismundi Baldini petere oportet, et [119] ad hoc ut maiori celeritate et absque strepitu cuncta exequi possint, mand(avi)t Idem praelaud(atu)s Gubernator uti [?evectionem] diligentiis et birruariis locorum, ad quae accedere necesse est, et pro hujusmodi fine Literam Secreteriae Status cunctis Praesulibus, Gubernatoribus, ac Ius dicentibus Pontificij Status ostensibilem obtinuit, ut ab eisdem auxilium et justitiae brachium ad omnem nutum subministraretur. Parendo itaque imperio acto, Do(mina)tio Sua hora tertia noctis hujus p(raese)ntis diei una mecum Notario sub Chisio vetus ergo Assisij Civitatem iter suum direxit, et ita, [?omni meliore modo] [120] Die Mercurij 25 Aug(us)ti 1790 D(omi)nus Comissarius, de quo s(upr)a, postea quam elapsa nocte totum tempus in itinere consumpsit pervenit erga horam meridianam in Civitate Ocricolana distante ab Urbe quinquaginta miliaria circiter, et in ibi post auditum Sacrum, et sumptum prandium, inceptum cursum fuit prosequtum, donec perventus ad Spoleti Civit(at)em circa horam quartam noctis, se detinuit, et petijt Cauponam vulgo del Leone d’Oro, in qua aliquantulum quievit, animo, et ita [?omni meliore modo] Die Jovis 26 Augusti 1790 Praef(atu)s D. Com(isari)us de mane p(raese)ntis diei iter denuo sumpsit, et perventus ad Civitatem Fulginei Localjs Gubernatoris Palatium petijt, ei-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
165
[121] demque patefactis tantum facultatibus Secretariae Status, petijt ut ad sui accederet faciem illius Curiae Baroncellum, cui secreto iniunxit ut statim sumpto Chijsij comodo se transferet cum ejus birruarijs in quatuor numerum ad Civitatem Assisij, ubi expectaret adventum Do(mination)is Suae, quae statim Chijsio vectus una mecum ad eandem pervenit, anim(o) et ita, omnis Die d(ict)a Jovis 26 Aug(us)ti 1790. Perventa Do(mina)tio Sua circa horam tertiam noctis ad Civitatem Assisij, immediate se transtulit ad Palatium Localis Gub(ernato)ris, cui pariter patefactis facultatibus eisdem modo, et forma, quibus ageret cum alio Gub(ernato)re Fulginei, [122] vocavit ad se Baroncellum ejusdem Civitatis, sed habita notitia quod idem distabat a Civitate absque eo quod Gubernator sciret ejus permanentiae locum, quia minime eidem patefecerat discessum nullimode [sic] exequi potuit Capturam Ioannis Sebastiani, de quo in p(raese)nti Processu quia Baroncellus Fulginei qui ad Civitatem pariter Assisi acceperat, quemadmodum dictum fuit, ignorabat Personam capturandam, quapropter Do(min)atio Sua decrevit Carcerationem anted(ict)i Sebastiani exequendam fore succesiva mane et ita [?omni meliore modo]. Die d(ict)a Iovis 26 Aug(us)ti 1790. D(omi)nus Com(issari)us ne ullo unquam tempore dubitari contingat de facultatibus sibi im[123] partitis ab Il(lustrissi)mo, et Re(verendissi)mo D. Almae Urbis Gub(ernator)e mihi tradit, et consignavit Patentales Litteras, quas hic de verbo ad verbum transcripsi tenoris vid(elice)t Ioannes Rinuccini Almae Urbis, ejusque Districtus Gubernator G(enera)lis et Vice Camerarius. Tibi Perill(ustr)i, et Ex(cellen)ti D(omi)no Ioanni Rufini I(uris) V(triusque) D(octor) in Trib(una)li Nostro Sub(stitut)o L(ocum Ten)enti Salutem. N(ov)eris reperiri detentum in Carceribus Novis Urbis usque, et sub die 22. labentis Mensis Augusti Sigismundum Baldini Lucensem uti Reum Propinationis cujusdam Liquoris venefici parati ad Necem Em(inentissi)mi, ac Rev(erendissi)mi D(omi)ni Cardinalis Carandini Boni Regiminis Praefecti, absque eo quod eadem minime Dei gratia evenerit, et noveris ulterius tam [Page 124 missing: no break in text] [125] Mandantem, quam Fabricatorem, et Complices, quos idem Baldini habuit in Crimine pro(u)t constaret Processu huiusque fabricato, et speciatim ex Confessione ipsius detenti Baldini. Volentes Nos propterea de tam atrocissimo, et scelesto facinore plenam habere informationem, ut justitia suum sortiri valeat effectum confisi in tua experientia, integritate, ac in similibus peragendis idoneitate antedictum D. Ioannem Rufini in Commisarium nostrum, immo veracis [sic] Sanctae Sedis Apostolicae ad partes eligimus, et deputamus, Tibique mandamus, ut quam citius asumpto Tecum uno ex Notarijs Sub(tituti)s Officij Charitatis, vel altero ad tui libitum
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
166
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[126] eligendo, dumodo tamen scribat per eadem Acta ad Locos in quibus oportet accedere mediate, et immediate S. Sedis Ap(osto)licae subjecta personaliter Te conferas, ibidemque super praefato Crimine, eorumque annexis, emergentibus, ac dependen(tibus) Processum Informativum fabrices, impingues, debitasque assumas informationes tam in verificationem Confessionis, quam cunctorum, quae tendunt ad magis, magisque detegendum crimen, mandantem, et Complices, et quoquo modo Participes, et scientes procedendo etiam, quatenus opus sit, contra quascumque personas ecclesiasticas, Regulares, Claustrales, quae quoquo modo apparere [127] possunt culpabiles in eodem Crimine, alijsque quibuscumque Delictis ad tui notitiam deduc(endis), ac etiam Testes quoscumque ut supra ecclesiasticos, Regulares, ac Privilegiatos et exemptos ad coram te comparendum, et veritatis Testimonium perhibendum cites, requiras, et moneas, ac Juris, et facti Remedijs cogas, et compellas, cum praeservatione a quocumque incursu in irregularitatem juxta facultates Nobis a Ill(ustrissi)mo D(omi)no traditas quas Tibi ad hunc eff(ect)um communicamus, ac Delinquentes, Mandantes, Fautores, Complices, et Participes carcerari arestari, ac detineri facias, examinas, ac constituas toties, quoties, ac cum ejsdem Testes juxta stijlum [128] Tribunalis Nostri pro legitimatione Processus confrontes, omniaque alia facias, geras, et mandes, quae pro praemissis omnibus adimplendis necessaria, et opportuna tibi videbuntur. Mandantes propterea D. D. Gubernatoribus, Vicarijs, ceterisque Iustitiae Ministris cuijusque loci mediate, vel immediate S. Sedis Ap(ostol)icae subiectis ut Te antedictum D. Ioannem Rufini in Commisarium Nostrum i(m)mo S. Sedis Ap(osto)licae recipiant, et admittant, tibique faveant, adsistant, et obediant, ac ab alijs obedire et asistere faciant, ac omnia Acta, et Carceratos si quos habeant ad causam faciendam tradant et consignent sub poenis nostri, et Tui arbitrio infligendis. Volentes autem quod de Tuis, [129] ac Notaris Viaticis satisfieri possis, et satisfacias ex pecunijs asignatis a R.C.A. juxta Reformationem Benedictinam. In quorum fidem Datum Romae ex Palatio Nostrae Solitae Residentiae hac die 24. Augusti 1790. Rinuccini Gub(ernato)r, et V(ic)e [Camerar]ius Loco + Sigilli = Gaspar Castellani pro Ch(arita)te Not(a)rius [Adm(?inistrator)]. Quas quidem Litteras Commisariales sic ut supra exoratas eidem D(omi)no Com(misario) restitui omni [meliore modo] Ita est Remigius Boccadoro pro Ch(arita)te Not(ari)us Sub(stitutu)s Die d(ict)a Iovis 26 Augusti 1790. Dom(ina)tio Sua cum cuncta disposuerit ad hoc ut celeritate, et absque strepitu succesivo mane exequi posset Captura Ioannis Sebastiani, coenam sumpsit, et quievit in quadam [130] Domo particulari, quam attenta publicae Cauponae deficentia pro suo congruo, et iuridico Trib(una)li ad cunctaque opus fuerit peragenda elegit, et deputavit pro(u)t eligit, et deputat, et ita omnis
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
167
Die Veneris 27 Aug(us)ti 1790 Comp(arui)t coram D. Com(misario), meque uti supra Vincentius Sorentini Tenens birruariorum hujus Civitatis pro(u)t. Sebene d’ordine di V.S. abbia fatto girare diverse persone per rinvenire li luoghi, ove credevo che potesse essere andato Domenico mio Padre Bargello di q(ues)ta Città, che si asentò fino dalla prima Ave Maria di jeri sera, [131] nulla di meno dalle risposte avute ho rilevato che non è stato possibile di ritrovarlo, in maniera tale che bisogna credere, che sia andato in siti diversi da quelli, nei quali ho mandato; onde io sapendo le premure che V.S. mi face fin dal primo suo arivo, non manco in questo punto, che sono le ore dieci dargli il discarico di quanto ho operato per sentire le ulteriori sue disposizioni, mentre prevedo che forsi nepure qu(est)a mattina farà ritorno in Governo il sudetto mio Padre, che Super quibus. Tunc Dominus Com(misar)ius p(raedi)ctus nolens amplius retardare Carcerationem Inquisiti [132] Ioannis Sebastiani, iniunxit ipsimet comp(eren)dinatus habitos ab Almae Urbis Superioribus sub conditione, quod statim illius capturam fideliter clam, et absque strepitu exequeretur, et dein totum referret D.S. pro(u)t exequi promisit, et ita omn[?i meliore modo] Die d(ict)a Veneris 27 Augusti 1790 Tunc Comp(arui)t coram D(omin)o Com(misar)io, de quo s(upr)a, Meque uti supra Vincentius Sorentini, de quo alias, qui exposuit pro(u)t infra vid(elice)t Appena ricevuto l’Ordine di V.S. ho preso in mia compagnia un solo birro di q(ues)to Governo, ed unito al medesimo mi sono condotto in un vicolo, che va a riuscire incontro la bottega dello [133] Speziale Giovanni Sebastiani, ed avendo veduto ch’egli se ne stava solo sulla porta di detta bottega, megli sono fatto inanzi solecitam(en)te, e fermatolo in petto, coll’aiuto del birro, che avevo meco lo [sic] condotto entro la bottega, ove col beneficio degl’altri birri sopragiunti lo [sic] fatto legare, ed ivi lo ritengo a sua disposizione; che Super quibus Qua notitia habita D.S. mandavit Inquisitum, de quo minime amoveri a pr(aefa)ta appotheca, ad quam statim una mecum accepit, et in ibi pervento, cunctis remotis mand(avi)t eund(em) Inquisitum asportari in mansione appothecae annexa, quam pro suo cong(ru)o, et jurid(ic)o Trib(una)li elegit. [134] Die d(ict)a Veneris 27 Augusti 1790 Cons(titut)us p(er)sonalit(er) coram D(omi)no Commisario, de quo s(upr)a Meque in appotheca ut s(upr)a electa Ioannes filius Cesaris Sebastiani de Assisio, qui monit(u)s quoad se delato vero quo ad alios iuramentis dicendae pro(u)t tactis iuravit fuit per D.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
168
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
In.tus: Quamdiu sit, quod reperiatur sic detentus in hac appotheca, et an sciat, seu opinari voleat causam ejus detentionis et q(ui)b(us) R.t: Circa un’ora fa, mentre che stavo fuori della p(resen)te bottega esercitata da me, e da mio Padre, sono stato fermato dai birri di q(ue)sta Città i quali mi anno legato, e condotto dentro la stessa bottega, ed ora essendo venuto V.S., con q(ues)to Notaro, che scrive mi anno fatto passare in q(ues)ta Stanza annessa alla Speziaria, ove mi ha fatto sedere, legato, e quindi licenziati li birri, [135] mi domanda adesso se sappia, o possa immaginarmi la causa del p(rese)nte mio arresto, ed io gli rispondo che non so di aver fatta cosa alcuna, quantunque vada fra me stesso ricercandone la ragione. In.tus: An ultra exercitium farmacopulae, aliquid aliud habeat, et cujus sit conditionis, et q(ui)b(us) R.t: Oltre la Professione di Speziale, in cui mi esercito da dodici anni a q(ues)ta parte, io non ho apresa veruna altra arte. Non mi ritrovo moglie, di modo che convivo con li miei Genitori in una casa che rimane nella Cura di S. Ruffino poco distante da q(ues)ta Piazza, dormendo in uno stesso letto con li miei due fratelli minori per nome Vincenzo e Francesco, mentre [136] è una Casa composta di sette Stanze, divisa p(er)ò in due Piani, nel primo de’ q(ua)li rimane quella, ove io gli ho detto di dormire, restando nelle altre un terzo fratello, ch’è Sacerdote che ha il Nome di D(on) Pietro, li miei Genitori, e tre Sorelle Zitelle. In.tus: An ullum prejudicium contraxerit cum Curia et q(ui)b(us) R.t: Presentem(en)te, se non sbaglio, credo di essere nell’età di ventidue anni circa, ma il più preciso potrà V.S. rilevarlo dalla fede del Battesimo, che deve esistere nella Cura sud(dett)a di S. Ruffino, ove sono stato lavato al S. Fonte. In.tus: An sit pauper, vel dives, an se exercuerit in aliquo studio, et an posideat [137] aliquid tam in genere, pecuniam, quam indumentorum, et q(uo) sic quo in loco retineat easdem, sive eadem et q(ui)b(us) R.t Io non sono né povero, né Ricco, mentre assistendo nella bottega di Speziaria col mio Genitore, il med(esim)o che ritrae tutto l’ultile [sic] del Negozio, ha il peso di mantenermi, e tutta l’intiera Famiglia di vitto, e di vestito, in guisa tale che io non percepisco altro dennaro, che quello [sic] mi procaccio con cavar Sangue. In matterie di Studio, non ho fatto altro che tutto il corso della Grammatica. Tutto il mio capitale in matteria di dennarj, consiste in tre, o quattro bajocchi, che mi trovo in saccoccia, non avendo altro in Casa, ed in genere di vestimenti ne possiedo ancora [138] pochi, e rimangono questi in una picciola Cassa, che sta in q(ues)to luogo di esame vicino a me, con avere in Casa della biancheria, che ritiene custodita mia madre, poiché io non ho chiave nessuna da riporre, e custodire cosa alcuna in un qualche comodo. In.tus.: An sciat, seu informatus existat quot Januae principales adsint in hac Civitate, et q(ui)b(us)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
169
R.t: Diverse sono le Porte, che ha q(ues)ta Città, per le quali si entra, ed esse respett(ivamen)te, vale a dire quelle dette di S. Pietro, di S. Francesco, di S. Giacomo, e le altre di Perlici, Nuova, e di Mojano. In.tus An extra januam speciatim Divi Petri adsint nec ne Domus aliquae Rurales et q(ui)b(us) [139] R.t Fuori della Porta di S. Pietro vi sono diverse abitazioni di Contadini, e saranno secondo me nel numero di sette, o otto salvo il vero, le q(ua)li stanno spesso di qua e di là nella Campagna, correndoci qualche distanza tra l’una e l’altra. In.tus: An cognoscat Rust(ic)os prae(fa)tos et an unquam accessum habuerit ad eorum Domus, et q(ui)b(us) R.t Io conosco diversi dei sudetti Contadini, e specialm(en)te un certo soprach(iamat)o Sorchietto Lavoratore dei Monaci Benedettini, che resta nella prima Casa apena uscito Porta S. Pietro sud(dett)a, essendo composta la sua Famiglia di cinque, o sei Persone salvo il vero, Due Donne che rimangono in una Casa dietro [140] la Chiesa di S. Niccolò più distante della prima, chiamandosi una di esse Rosa, e finalm(en)te la Casa di certi chiamati Maggiolini Lavoratori dei Monaci di S. Pietro, ch’è una famiglia composta di nove, o dieci Persone, restando la sud(dett)a Casa un miglio circa distante da d(ett)a Porta di S. Pietro, in mezzo di una Campagna, chiamandosi uno di detti Contadini Natale, il q(ua)le mi è Compare, per avergli tenuto un Figlio Maschio al Battesimo, circa poi la frequenza nelle medesime, posso dirle, che a scanso di quella del Maggiolini, ove vado, ma non sempre, due o tre volte la Settima, non mi porto nelle altre due nominategli, anzi posso sogiungere, che [141] in quella del Maggiolini in tanto ci vado, in quanto che mi è Compare, e presentem(en)te avevo trattato un Matrimonio con il Fratello di d(ett)o Natale per nome GioBatta, che aveva da sposare la figlia di un’altro Contadino. In.tus: Quomodo sit composita Domus praef(at)i Maggiolini, et q(uibus) R.t L’abitazione del sud(dett)o mio Compare Maggiolini è composta nel primo ingresso di un Porticale, entro il q(ua)le vi restano due Stalle, quindi dopo poche scale vi è una stanza, ove dormono, e salite altre scale si trovano altre stanze, e sucessivam(en)te vi è in cima una Palombara, e meglio di q(ues)to non so descrivergliela. In.tus: An unquam aliquid egerit in prae(fat)a Domu speciatim [142] in genere ejus exercitii, et q(ui)b(us) R.t: Certam(en)te, che io ho fatta qualche Operazione nella Casa dei sudetti Maggiolini, con(form)e ora gli racconterò per la verità. Sappia che circa due anni sono avendo presa amicizia di un certo Sigismondo Baldini per mezzo di un tal Rocco Sarti, ch’è qui domiciliato colla Moglie senza che sappia di che Patria siano l’uno e l’altro, il med(esim)o Baldini nei principi del Mese di Maggio prossimo passato, sepur non sbaglio, in una mattina sul mezzo giorno portatosi in q(ues)ta mia bottega, dicendomi che in segreto voleva parlarmi, onde io uscii subito dopo lui dalla
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
170
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
bottega per non dare a divedere cosa alcuna a mio Padre, che vi era in quella, e così ce ne andassimo tutti due [143] nella Porteria della Chiesa nova di q(ue)sta Città, ed allora mi disse che aveva bisogno di una grossa finezza, ed avendogli risposto, che lo avrei servito, mi sogiunse che dovevo trovare un Rospo, una Vipera, ed uno Scorpione per fare una Composizione, che moltissimo gli premeva, e siccome io che faccio lo Speziale capij subito che q(ues)ta Robba serviva per fare il veleno, perché si tratta che sono tutti animali velenosi, così glielo partecipaj, ed esso ne l’udire tutto ciò mi significò che era la Ricetta dell’Acquetta datagli da un amico suo fedele che non so Chi sia, ed in qual Luogo dimori, perché non me lo disse, e soltanto mi repplicò, che doveva adoprarla [144] con gran segreto per un Forestiere, che molto gli premeva, e che non mi disse Chi fosse, e dove stava. A principio io ricusai di fargliela, ma poi avendomi pregato incessant(ement)e che lo lo [sic] avessi servito, condescesi a dir di sì, ed allora fu che cavato fuori un pezzo di carta mi fece vedere, che in essa vi era scritto [sic] la materia, della q(ua)le mi aveva parlato, e vale a dire, che per formarla vi volevano Vipere, Rospi, e Scorpioni da mettersi in una Caraffa da esporsi poi al Sole Leone, q(ua)le Ricetta fu da me subito accopiata entro q(uest)a mia bottega, ove facessimo [sic] ritorno, dopo che era andato via mio Padre, scrivendo p(er)ò semplice(me)nte il Nome degl’Animali. Rimasti nel concerto dopo [145] il discorso sud(dett)o che sarebbe ritornato, senza spiegarmi il tempo preciso si divise da me. Qualche giorno dopo ad un simile discorso essendomi capitate le Vipere, che siamo soliti comprare per uso di bottega, presi una delle medesime, e recisagli la Testa, perché non bramavo che non [sic] facesse tanto male, mentre nella Testa risiede il veleno, la collocaj entro un vaso di Cristallo dell’altezza di un palmo con un coperchio o di stagno, o di piombo salvo il vero, qual vaso formato a guisa di un barattolo ritenevo entro la bottega per uso di mia arte, ed immediatamente nell’Orto che rimane annesso alla Casa, ove abito feci ricerca di un Rospo, e mi riuscì di pon[146] tualm(en)te trovare, ed avendo collocato nel sud(dett)o vaso in tempo ancora che detta Vipera si dimenava, e preso detto Vaso lo involtaj in un fazzoletto, e postomelo sotto la mia giubba senza che facessi vedere ad alcuno q(ues)te mie operazioni, me ne andiedi direttam(en)te di un dopo pranzo alla Casa di d(ett)i Maggiolini, ed ivi avendo ritrovato il sud(dett)o Natale, ed altri di sua famiglia, lo pregaj che mi avesse fatta la finezza di farmi collocare il sud(dett)o vaso con detti due animali, che gli dissi essere tutti due vivi per la ragione che si movevano su del loro tetto, perché gli dissi che dovevano stare esposto [sic] al Sole Leone, ove dovevano morire tra di loro, mordendosi l’uno con l’altro, [147] spiegandogli che tutto ciò doveva servire per un’operazione di un mio amico, che non gli palesai cosa fosse, ed avendomi accordato il permesso, da me stesso portai
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
171
il vaso sul tetto della stessa Casa, imponendo a tutti che non lo avessero toccato, con aver posto a cautela, e perché non fosse stato luogo a d(ett)o Rospo a fuggire un Mattone al di sopra il Coperchio di d(ett)o vaso, che parim(en)ti fermai da una parte, e dall’altra per motivo del vento, che non lo avesse fatto caddere, e rovesciare d(ett)o Vaso con due mattoni, e fatto ciò me ne partij. In apresso senza che mi ricordi il tempo preciso ricevej una lettera dello stesso Baldini, che mi pare provenisse da Roma, nella q(ua)le mi raccomandava con [148] il solito segreto gli dassi risposta se avevo fatto tutto, e se ci avevo posto gl’animali, che mi aveva detto, al che risposi parim(en)ti con Lettera, ch’era già rimasto servito, e che tutto era in ordine, q(ua)le Lettera come sopra ricevuta da Lui, io la strappaj immediatam(en)te, perché non fosse ritrovata. Sulla fine di Luglio scorso poi viddi comparirmi inanzi a q(uest)a mia bottega il sud(dett)o Baldini, con il q(ua)le rinovato il discorso sul noto affare gli palesaj che era tutto disposto, e che ritenevo il vaso con gl’animali, che gli risposi, ed asicuraj di averceli posti tutti nel tetto della casa del sud(dett)o Contadino, ma che bisognava aspettare che terminasse la fiera del Perdono, perché allora si sarebbe fatto [149] con maggior comodo. Di fatti due, o tre giorni salvo il vero dopo terminata la detta Fiera, di dopo pranzo essendomi abboccato di bel nuovo col d(ett)o Baldini nella mia bottega, ove venne egli a trovarmi, rimasi con Lui di concerto che la mattina successiva di buonissima ora sarei andato a chiamarlo in una Casa posta nelle vicinanze di S. Giacomo di q(ues)ta Città, ove mi disse di essere alloggiato, senza che sappia come si chiamino quelli che vi davano il comodo della Casa. Io poi disposi nella sera dello stesso giorno l’occorrente per eseguire la sud(dett)a operazione, e vale a dire col mezzo di un certo Ragazzo chiamato Pasquale, che non so dei q(ua)li figlio del sotto Sagrestano di S. Ruffino se pur non sbaglio, mandai [150] di notte tempo cioè in quella stessa sera senza che veruno se ne accorgesse, e quando non vi era mio Padre un Quarto di Carbone, che ritenevo nella stessa mia bottega, un Fornello ed una Padellina di ferro alla Casa del sud(dett)o Maggiolini, al q(ua)le feci sapere da detto Pasquale che la mattina apresso sarei andato a fare l’operazione, che Lui sapeva, senza che dassi cosa alcuna a detto Ragazzo per essere uno, di cui mi servo in qualche occasione. Sul fare del seguente giorno mi condussi secondo il concertato a chiamare il detto Baldini, il q(ua)le scese immediatam(en)te dalla Casa, in cui era, ed unitici insieme, portando io un vaso distillatorio di vetro, osia Lambicco col q(ua)le ero pratico, che si distillano le matterie, ce [151] ne andassimo alla Casa di d(ett)o Maggiolini, ed ivi giunti, suponessimo a quella famiglia, per non dare alcun Sospetto, che quella Operazione serviva per guarire dal mal francese, e specialm(en)te dalla Scolazione. Con q(ues)ta intelligenza salij io solo sul tetto, e rimessi il vaso sud(dett)o, nel q(ua)le si osserva una matteria liquida come unguento, che puzzava di molto, attribuendo ciò al lasso del tempo che vi era stato, mentre erano decorsi due mesi circa, e calato giù in mezzo al prato, osia Campo fu acceso il fuoco, sopra il quale, cioè dentro il q(ua)le posi il fuoco
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
172
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
al di sopra vi collocai la padellina con entro della Rena, che a mia insinuazione aveva provveduta uno [152] di detti Contadini, e fatto un buco in mezzo a d(ett)a Rena vi collocaj il sud(dett)o Lambicco, dentro di cui poi col mezzo di un imbottatore di vetro, che parimenti avevo portato con me, e che tenevo in d(ett)a mia bottega vi feci porre la matteria, dico meglio la matteria ch’esisteva nel barattolo, e perché scorresse con maggior facilità vi posi da una foglietta circa di acqua, che mi diede il d(ett)o Contadino, e ciò lo feci ancora perché la matteria sud(dett)a si snervasse dalla sua forza, ed avesse cacciata più robba, e ciò fatto, feci darmi un Fiasco parim(en)ti da detti Contadini, e levatagli la paglia, collocaj la di lui bocca entro il buco del vaso distillatorio, e sotto il Fiasco vi posi la di lui [153] paglia perché non si rompesse, e perché così porta l’arte. Quattro o cinque ore furono consumate in detta Operazione, ed allora sebbene vi fosse rimasta qualche poco di d(ett)a materia nel fondo del Lambicco, nulla di meno tralasciassimo di più agire, ed immediatam(en)te fu rotto il Lambicco, e l’Imbottatore, e lo stesso fu fatto anco al fiasco, dopo che peraltro levassimo da esso tutto quello che era distillato, collocandola in due Caraffette una di Cristallo rotondo dell’altezza di circa tre, in quattro dita, e l’altra di vetro più piccola della prima di figura riquadrata, che se io rivedessi riconoscerei benissimo, quali Garaffette furono ambi due impite benché mi pare che a quella [154] di vetro vi mancasse qualche poco per impirla, e siccome vi era ancora dell’altra matteria, così fu posta in altre due Garaffette una di cristallo simile alla prima, ed un’altra di vetro che mi diede il detto mio Compare, e qu(es)te due me le lasciò il Baldini in mio Potere, coll’intesa che l’avessi provata in un Cane per vedere se faceva l’Operazione, affine gliele avessi subito scritto, ed io siccome avevo le saccoccie impicciate dell’altra Robba, lasciaj in potere di d(ett)o mio Compare quella di Cristallo, dicendogli che l’avrei mandata a prendere quando mi occorreva, ed esso mi disse che l’avrebbe posta in uno Stanziolino che gli serve come una Dispensola, e q(ues)ta Garaffetta [155] continua tutt’ora a stare in suo potere, perché io non sono andato più a prenderla. Ritornato poi insieme in q(ues)ta Città, il Baldini si divise da me ritornando p(er)ò nel dopopranzo di quel giorno con le due sue Garaffette di sopra descritte, che si era ritenute in suo potere, e portatosi in q(ues)ta stessa Stanza, dove sta V.S. che non vi era alcuno le cavò fuori e postele sopra q(ues)ta stessa tavola, in cui scrisse q(ues)to Notaro sulla bocca di uno di Loro vi pose della cartapecora, che strinse poi collo spago che prese in mia bottega, dovendole avvertire che in quella di Cristallo vi era il suo tappo pure di Cristallo come vi è egualm(en)te in quella, che sta presso del [156] mio Compare e nell’altra poi di vetro vi era il turaccio o di bombace, o di sugaro salvo il vero perché non ci feci molta osservazione. Quali due Garaffe di Cristallo le compraj nella stessa mattina da un certo Giuseppe Palmi Tedesco garzone del
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
173
Cristallaro che rimane sulla Piazza di Perugia in faccia l’Orologgio, in congiuntura che trovavasi qui per la fiera per il mezzo se non sbaglio, di quindici bajocchi, con avermi dato in compenso il sud(dett)o Baldini solamente un Paolo, senza nepure pagarmi il costo del Carbone, che bisognò mandarlo a riprenderne dell’altro, perché non bastava il primo da me mandato, col mezzo di un Ragazzo, che ora non mi soviene come [157] si chiami, ma è figlio, sepur non erro di un certo Rosignoli ed è nell’età di cinque in sei anni, a cui io diedi un Bajocco talm(en)te che il d(ett)o Baldini mi venne con ciò a dare nove bajocchi soli, e così perdei ancora tutta la fatiga senza alcun frutto; ed inoltre devo agiungere che il fornello, e Pade(l)lina sudd(ett)e adoprate come sopra, e lasciate nella Casa del Maggiolini furono mandate da me a prendere nel giorno apresso da Simone figlio dell’Ortolano, che resta fuori Porta S. Pietro. La quarta Garaffetta poi, parim(en)ti di vetro sta attualm(en)te in qu(es)ta stanza collocata in cima all’ultima scansia di legno alta più tosto da terra, e nascosta agl’occhi di tutti sotto una specie di arco, come V.S. può [158] vedere, ed intanto la collocaj, e nascosi in quella altezza perché non volevo l’avesse alcuno veduta, sul timore che non sapendo cosa fosse, l’avesse potuta assaggiare, e forsi avvelenarsi. Benché io creda che non possa ostender molto perché come torno a ripetere troncaj alla vipera la testa, non vi posi altri animali velenosi, la misi sul tetto prima del Sole Leone, e ve la feci stare da due mesi. Finalm(en)te per raccontargli tutta la verità, le sogiungerò che il giorno apresso partì il sud(dett)o Baldini alla volta di Perugia, conf(orm)e mi disse senza darmi alcun denaro, o verun’altra cosa, e senza farmi alcuna promessa, e da Perugia mi scrisse per la Posta, [159] che gli avessi data qualche risposta se avevo fatto la prova, ma io non gli risposi in conto alcuno, ed allora il sud(dett)o Rocco amico del Baldini mi disse che q(ues)to gli aveva scritto che avesse parlato a me, perché gli dasse qualche nova di quell’affare, che sapevo, ed io nepure gli diedi retta, talm(en)te che tornò per la terza volta il Baldini a seccarmi con una seconda Lettera, ch’egli consegnò al vetturale chiamato Angeletto di q(ues)ta Città, che mi fu ricapitata dal sud(dett)o Ragazzo Pasquale, ed in essa mi tornava ad inculcare una qualche Risposta, dicendomi che temeva di q(uest)o mio Silenzio, e dubitava che io lo avessi potuto minchionare, ma io nepure gli diedi ascolto, con aver [160] subito strappata tanto q(uest)a che la prima mandatami pure da Perugia. Questa dunque è l’intiera verità che io gli ho promesso di dirle, aggiungendogli ancora che la Garaffetta esistente sopra q(uell)a Scansia, era quella che dovevo tenere per fare la prova del Cane, cosa che non ho mai eseguito, e l’altra che rimane dal Maggiolini eravamo rimasti nel Concerto che il Baldini l’avrebbe mandata a prendere, o sarebbe venuto da se stesso a farsela ristituire. Peraltro torno a concludere che credo che la robba sud(dett)a non possa essere nociva per le ragioni, che gli ho di sopra additate. Et monitus per D. ad integram fatendam veritatem super
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
174
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[161] circumstantijs pr(aedicti)s, nam Resultantia Processus indicant quodadmodum I.C. imiscuisse alia animalia in p(raedic)to Vaso vitreo, et uti voluisse materia illa quam penes I(nquisitum) permansit; ideoq(ue) R.t: Mi ammonisce V.S. a confessargli intieramente la verità, mentre le cose che risultano dal Processo dimostrano in una certa maniera che io mescolassi nel sud(dett)o vaso altri animali, e che mi volessi servire della matteria, che rimase presso di me, ed io rispondo che la verità li ho detto, e che sta nei termini di sopra riferiti. Et iterum hortatus per D., quod Fiscus ulterius praesumitur I.C. minime recidisse Caput vipereo animali pro(u)t suposuit, sed integrum posuisse nam inverosimile est I.C. [162] tot adhibuisse cauthelas et diligentias, absque quod eformari valeret quod conventum erat cum Baldini, nam posito, quod Ipse C. vellet eludere Ipsum Baldini minime posuisse aliud animal vulgo Rospo quod absque esitatione [sic] admisit, minime in vaso vitreo illud collocasset, minime clam, et sub alio suposito Soli exposuisset, et minime denique alia gessisset quae precise demonstrant voluntatem, re vera veneficam eformandi materiam. Idemque R.t: Mi esorta V.S. che il Fisco ulteriormente presume, che io non tagliassi il Capo alla vipera come ho suposto, ma che intiera la collocassi nel sud(dett)o vaso, mentre è inverosimile che io volessi adoperare tante [163] cautele, e diligenze senza che volessi poi effettuare quello che era stato stabilito con il Baldini, mentre posto che io volessi ingannare il med(esim)o, come voglio io dare a credere, non avrei preso il Rospo, che io liberam(en)te ammetto, non lo avrei collocato nel vaso di vetro, non lo avrei esposto al Sole, con suporre che serviva per un’altro effetto, e non avrei fatto finalm(en)te tutte le altre Operazioni che indicano in me una precisa volontà di formare una matteria velenosa. Al che rispondo che la verità è quella che gli ho detto di sopra, e gli pongo in vista che non ho avuto mai nel corso della mia vita alcuna querela colla Giustizia. Tunc D. acceptatis impugnatisque antequam dimitteret examen, et antequam amo[164] veretur I.C. ab hac mansione, mand(avi)t ad p(raes)entem locum duos accessiri testes pro(u)t accessiti fuere Crispinus qu(onda)m Antonij Scianetti, et Aloijsius qu(onda)m Ubaldi Maltinti ambo Assisien(ses) quibus perventis D.S. iniunxit I.C. ut indicaret locum, in quo remanet amphora vitrea, de qua locutus fuit in pr(aesen)ti examine, et ex tunc I.C. dixit eamdem permanere in ultima cujusdam scrinij hic existentis partitione quemadmodum superius asseruerat. Qua notitia habita D.S. altero ex Testibus vocatis iniunxit ut super quodam ascenderet Subsellio ligneo, nam considerabilis altitudo expressae ultimae scrinij partitiones minime permittebat e mansionis pavimento manibus pervenire. Ascensus itaque super subsellio [165] Testis prae(dic)tus ad indicationem I.C. semper praesentis, cunctaque videntis invenit in suprad(ict)a ultima partitione erga murum, in quo anexum remanet Scri-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
175
nium ipsum quamdam Amphoram vitream parvo tantum gossipio in ore coopertam, et ad usum Farmacopulae, qua capta fuit ab ipso tradita in posse D.S. modo, et forma queis a partitione ceperat et tunc visum fuit adesse in eadem quaedam parvam fluidam matteriam albicantis coloris, quam I.C. ope illamet identificam, de qua fuerat superius locutus, denuo coram Testibus pr(aesen)ti(bu)s confirmavit. Illico, et immediate, ad hoc ut semper constet, et constare dicatur de identitate am[166] phorae p(raedi)ctae numquam ammota I.C. praesentia, D. sua mand(avi)t in hacmet mansione prius imponi in ipsius amphorae ore obturamentum subereum, pergamena carta coopertum, et funiculo devinctum, dein vero accenso lumine tam ejusdem, quam hispanicae cerae beneficio, extracto quodam Sigillo repraehesentanti notam compendiariam cujusdam nominis cum Litteris G.B. eformavit cum ipso impressionem in ligamine ejusdemmet funiculi. Tandem ipse fuit ad majorem cautelam amphoram praed(ictam) operiri albo papirij foleo, quo pariter firmato cum duabus praescripti Sigilli impressionibus, ma(n)d(avi)t hoc tradi in posse Testis Crispini Scia[167] netti sub lege tamen, quod illud penes se ad omnem nutum diligenter, fidelit(er) et clam servaret, et reportaret, pro(u)t re vera promisit. Quibus expletis mand(avi)t D.S. Baroncello Fulginei statim traduci Carceratum bene obtectum cum Chijsio iam parato ad Carceres Fulginei ad dispositionem Gubernij Urbis ad eff(ect)um sic evitandi Parentum gemitus, Populiq(ue) clamores, ac pro hujus modi fine litteram illius Civitatis Gubernatori conscripsit ad hoc ut Inquisitum praefatum in secreto Carcere custodiri, et servari juberet ita omni meliore modo. Die d(ict)a Veneris, 27 Aug(us)ti 1790 D(omi)nus Com(misar)ius, de quo s(upr)a ad effectum inveniendi alteram amphoram, quae juxta Confessionem I.C. retinere penes [168] se sedebat Natalis Maggiolini nulla interposita mora una mecum Notario et Testibus ut s(upr)a adhibitus in jam sequta sigillatione, iter direxit erga Domum Ruralem inhabitatam a p(raedi)cto Maggiolini, et distan(tem) a Civitate duo circiter miliaria et ad eamdem perventus ad se vocavit anted(ictum) Maggiolini, cui imposuit ut statim indicaret quo in loco permaneret amphora sibi tradita ab Inquisito Joanne Sebastiani. Quibus auditis a prae(fat)o Maggiolini idem dixit D.S. ut eum sequeretur, pro(u)t re vera D.S. una mecum et Testibus p(raedic)tis sequtus fuit, et non nullis ascensis Scalis, duxit in quadam mesaula, ubi Rusticum adepta [169] tabulatum et in ibi abdita in quodam ejusdem tabulati ligno adinventa fuit amphora cristallo composita, fluvida materia albicantis coloris plena, ac in ore clausa cum obturamento pariter Cristalli, qua capta per ipsum Maggiolini, idem aperuit coram Testibus praedictis esse illam amphoram ab antedicto Inquisito Joannes Sebastiani relictam, absque eo quod aliquis e te[m]pore, quo illuc posita erat in tabulato usque ad praesens ullo modo tetigisset. Qua reperitione sequta coram
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
176
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
semper, et praesentibus Testibus p(raedic)tis, Do(mina)tio Sua ne ullo unquam tempore dubitari contingat de identitate amphorae praefatae, [170] mandavit ut per me Notarium aperiretur obturamentum praedictum cum Charta pergamena iam ad hunc finem mecum lata, prout statim fuit exequt(um), et dein nutu D.S. devinxi praedictam Chartam pergamenam cum funiculo, in ligamine cujus beneficio luminis accensi, et cerae hispanicae impressi Sigillum jam superius adhibitum, quod ad hunc effectum sibi D.S. trad[uci] fecit a Crispino Scianetti, in cujus erat posse, absque eo quod amphora prae(dict)a pro majori cautela involveretur in albo papirij folio cun alijs impressionibus pro(u)t superius peractum fuerat, ex eo quia eadem recognosci debeat [171] ab Inquisito Sebastiani pro superius a(d)ductis rationibus ad Fulginei Carceres iam transmissi. Quibus sic adimpletis, prius D.S. restituit denuo Sigillum anted(ict)o Crispino Scianetti sub iam conventa conditione, quod illud diligenter servaret penes se et ad omnem nutum D.S. reportaret, et dein imposito Mihi Notario ut retinerem penes me eamdem amphoram, pro(u)t jam aliam retinebam in appotheca Farmacopulae Inquisiti Joannis Sebastiani ad inventam ad eff(ect)um, licentiatis Testibus prae(dict)is se una mecum restituit ad iam electam Residentiam, et ita omnis, animo tamen. [172] Die d(ict)a Veneris 27 Aug(us)ti 1790. Comp(arui)t coram D(omi)no Com(issar)io de quo s(upr)a, Meque uti s(upr)a Dominicus Sorentini Baroncellus Gubernij Civitatis Assisij pro(u)t Il Testimonio Natale Maggiolini, che secondo l’ordine avuto da V.S. doveva portarsi in q(uell)a sera all’esame, non può venire che domattina, perché termina assai tardi il Lavoro; Che Super quibus Die Sabathi 28 Augusti 1790 Ex(amina)tus fuit per D., de quo s(upr)a meque uti supra. Natalis q(uonda)m Jo:Bap(tist)ae Maggiol(ini) de hac Civitate Assisi(ensi) cui delato [I.] juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.tus Cur accesserit ad p(raese)ntem locum examinis, et an sciat causam ipsius, et q(ui)b(us) R.t Faccio tutte sorte d’arti di Campagna, e presentem(en)te sono Lavoratore dei Monaci di S. Pietro di q(ues)ta Città, abitando [173] in un Casale di pertinenza di detti Monaci, che rimane un buon miglio distante fuori Porta S. Pietro, e chiamato d’ordine di V.S. mi sono condotto in q(ues)ta sua Residenza, ove dalle interrogazioni stragiudiziali che mi ha fatte, e prima del giuramento, e dall’accesso che ieri fece al sud(dett)o Casale m’immagino che devo essere esaminato intorno alla reperizione di quella Caraffetta, che fu ieri da me consegnata a Lei.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
177
In.tus Ut modo referat quomodo in sui posse erat amphora p(raedi)cta et quis tradiderit eamdem, et q(ui)b(us) Resp.: Racconterò ora dal principio fino al fine quanto io so intorno alla Caraffetta sudett[a]. Sappia dunque V.S. che essendo io non solo amico, ma [174] Compare ancora di Giovanni Sebastiani figlio di Cesarino Speziale di q(ues)ta Città, era il med(esim)o solito di frequentare nel Casale da me abitato, ed in congiuntura di q(ues)ta frequenza in un giorno, di cui non mi ricordo il preciso, conf(orm)e nepure mi ricordo se fosse nel mese di Giugno o di Luglio prossimi passati, ma fu sicuram(en)te in uno di detti due tempi, e prima assai del Perdono, si portò il detto Sebastiani a ritrovarmi, e ritenendo in suo potere un Vaso di vetro a guisa di barattolo di Speziale, mi fece vedere che in esso vi stavano collocati al disotto cioè in fine, e dentro lo stesso vaso in fondo una vipera, che guardai di che lunghezza fosse, ed al di sopra di esso un [175] rospo, o sia Ciambotto di ordinaria grossezza, e tutti due li detti Animali dal moto che facevano nel vaso compresi ch’erano vivi, ma non stiedi a fare delle minute osservazioni se fossero intieri del tutto il Corpo, o vi mancasse qualche cosa, mentre oltre il moto che gli vedevo fare, il q(ua)le indicava che fossero vivi, lo stesso Sebastiani manifestò ch’erano in realtà tali, sogiungendomi che per fare un medicamento, il q(ua)le non mi spiegò cosa fosse, bisognava esporre detto vaso, che aveva un Coperchio di latta, secondo mi parve, al Sole Leone, onde mi pregò che gli avessi dato il Comodo di porlo sopra il tetto del mio Casale, mentre non lo [176] voleva far vedere a suo Padre, perché gli piaceva di operare con tutta la Segretezza, ed io avendogli detto che avesse fatto quello che voleva, si prese da per se stesso una piccola scaletta, la q(ua)le dà comodo di uscire da un Lucernaro del tetto del Casale, che tutto rimane esposto al Sole per non avere alcun Riparo attorno in una parte di detto tetto pose l’espresso Sebastiani il sudetto Vaso, senza che io osservassi se sopra il Coperchio vi ponesse alcun Sasso, o tevola - [sic] per far sì che col moto non escissero fuori detti Animali, overo fermasse detto vaso all’intorno perché non cadesse. Dopo questa operazione licenziatosi il med(esim)o Sebastiani diverse altre volte si è condotto al [177] sud(dett)o Casale, ma non è mai salito in detto tetto, né mi ha domandato mai cosa alcuna su detto vaso, il q(ua)le però senza farne ricerca poteva vedere da sé medesimo dal Campo in mezzo al q(ua)le è situato il Casale per essere il d(ett)o tetto non molto alto da terra. In un giorno peraltro del cadente mese di Agosto, che fu uno, o due giorni dopo terminato il Perdono d’Assisi, verso sera se ne venne da me, un tal Pasquale, che non so de q(ua)li Ragazzotto, che credo sia parente del sotto Sagrestano di San Rufino, il q(ua)le mi portò dentro di una salvietta una non molta quantità di Carbone che disse venirmi mandato dal sud(dett)o Sebastiani, il [178] q(ua)le gli aveva ingiunto mi facesse l’ambasciata che sarebbe egli venuto nella mattina apresso a fare l’Operazione, che io m’immaginai volesse intendere di quel
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
178
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Vaso che stava come sopra sul tetto, con avermi d(ett)o Pasquale lasciato ancora per parte pure del med(esim)o Sebastiani un fornello, ed una padellina di ferro. La mattina seguente al trasporto di d(ett)e Robbe venne puntualm(en)te di buonissima ora ed apena fattosi giorno il sud(dett)o Sebastiani in compagnia di una Persona incognita, che mostrava essere suo amico, ed ambidue uniti si fecero dare da me il fornello, entro del q(ua)le accesero il fuoco, e quindi posero sopra il med(esim)o la padellina di ferro, entro la q(ua)le vi fu collocata [179] della Rena presa nel contiguo Tescio ch’è un Fiume, da Francesco Mazzolo [sic] mio garzone: in mezzo poi a detta Rena vi misero una Storta di vetro ad uso di Speziale, che aveva portata con sé il d(ett)o Sebastiani, e quindi salito questo sul tetto, prese l’indicato vaso, che non era stato mai toccato né da me, né da veruno di detta mia famiglia perché in esso tetto non vi andava mai alcuno, e sceso abasso, mise la Robba che stava in d(ett)o vaso, la q(ua)le era diventata negra entro la sud(dett)a Storta, senza vedere se per porverla adoperass[?e] o no alcun imbottatore, e se si servisse dell’acqua perché più facilm(en)te detta materia colasse giù, con essersi fatti dare da me un fiasco di vetro, [180] al q(ua)le levarono la paglia, che aveva all’intorno, dopo di che io non badai cosa precisam(en)te facessero perché andiedi a badare alli Lavori dell’ora, bensì ritornato nel Luogo ove facevamo dette operazioni, ch’era in mezzo al prato, osia Campo, dopo lo spazio di circa quattro ore, che vi avevano impiegato, viddi che collocarono la matteria colata nel fiasco da me datogli, ch’era biancastra in due Carafette di Cristallo con suoi turacci, o siano tappi consimili, oltre di che d(ett)o Sebastiani si fece dare da me una piccola Carafetta di vetro sottile, che stava in mia Casa, nella q(ua)le posero pure un poco di detta matteria, senza che osservassi se facessero uso di altre Ca[181] rafette, e semplicem(en)te posso dirle che ruppero, e spezzarono tanto la storta, che il fiasco da me datogli, come pure il vaso sud(dett)o dove stavano gl’animali, e consegnato in mio potere il fornello, e la padellina, coll’intesa che d(ett)o Sebastiani li avrebbe mandati a riprendere, il med(esim)o in mia presenza collocò in un Legno corrispondente in un suffitto tutto composto di legno una delle due Garafette di Cristallo, di cui gli ho parlato di sopra, quale Garafetta, che mai è stata da veruno toccata in quel sito, in cui stava è quella med(esim)a che jeri colle mie mani, e alla pr(ese)nza di due Testimoni da V.S. condotti presi da d(ett)o Luogo, e consegniai in suo potere nella [182] stessa maniera, in cui era quando ce la pose il detto Sebastiani, il q(ua)le unito all’incognito suo compagno diceva che la matteria in essa contenuta serviva per il mal francese, e specialm(en)te per la Scolazione, cosa che io non so se sia vero, con avere in apresso detto Sebastiani mandato a riprendere il fornello, e la Padellina per mezzo del Ragazzo Simone figlio dell’Ortolano fuori Porta S. Pietro, e q(ues)ta è tutta l’informazione che ho intorno al fatto sud(dett)o il q(ua)le potrà sapere in egual guisa dal sud(dett)o mio Garzone, mentre le Donne di mia famiglia nulla sapevano del vaso che stava sul tetto, né furono p(rese)nti alle Ope-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
179
[183] razioni come sopra fatte perché tutte erano applicate come il solito ai Lavori dell’ara. Tunc Die d(ict)a Sabathi 28 Augusti 1790. Ex(amina)tus fuit per D. de quo s(upr)a, meque uti supra Simon filius Josephi Castellani Assisien(sis), cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.tus Quare petijerit pr(aesen)tem locum examinis, et an sciat causam illius, et q(ui)b(us) R.t Faccio l’Ortolano insieme con d(ett)o mio Padre fuori Porta S. Pietro, abito nella stessa Cura di S. Pietro, e chiamato dal Balivo per ordine di V.S. mi sono qua condotto, immaginandomi dalle interrogazioni che mi ha fatte prima del giuramento, che voglia sentimi intorno il trasporto di un for[184] nello, e di una padellina di ferro, che feci per ordine dello speziale Giovanni Sebastiani. Sappia dunque V.S. su tal particolare, che due, o tre giorni dopo terminato il Perdono di Assisi scorso avendo veduto detto Sebastiani, mi ordinò, che mi fossi portato nel Casale di un certo Natale Maggiolini suo Compare, che rimane un miglio e mezzo distante da d(ett)a Porta S. Pietro a riprenderli una padellina, e fornello di ferro da Lui lasciato in quel sito senza sapere da quanto tempo vi stasse, e che uso ne avesse fatto; onde io portatomi dal d(ett)o Maggiolini per ubedirlo, ebbi in consegna da [185] esso le sudd(ett)e Robbe, le q(ua)li portaj puntualm(en)te nello stesso giorno al d(ett)o Sebastiani, che niente mi diede per tale incomodo. Tunc Die d(ict)a Sabathi 28 Augusti 1790 Ex(amina)tus fuit per D. de quo s(upr)a, meque uti supra Dominicus filius Josephi Rosignoli, quia attenta ejus minorili aetate undecim annorum monitus tantum de veritate dicenda, fuit per D. Int.us De causa sui accessus ad p(raesen)tem locum examinis, et an sciat causam illius, et q(ui)b(us) R.t Sono Ragazzo di undici anni, che ancora non mi communico, faccio il Calzolaro, abito sotto la Cura di S. Pietro, e per una chia[186] mata, che mi ha fatto il Balivo sono venuto da Lei, e siccome mi dice se io ho portato mai Carbone per uso dello Speziale Giovanni figlio di Cesarino, Le rispondo di sì, e ciò fu in una mattina di una ventina di giorni fa circa senza che mi ricordo di preciso, e lo portaj entro un canestro nel Casale di un certo Maggiolini Contadino fuori Porta S. Pietro, ed ivi lo diedi a d(ett)o Giovanni che mi regalò mezzo grosso, e con Lui vi era un Forestiere, che io non conosco, e che non so Chi sia, e non so nemmeno cosa facesse di d(ett)o Carbone, perché io subito me ne andiedi, e non so altro. Tunc
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
180
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[187] Die d(ict)a Sabathi 28 Aug(us)ti 1790 Ex(amina)ta fuit per D., de quo s(upr)a meque uti s(upr)a Violantes Uxor Pauli Fancelli Urbinetana, cui delato iuram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.ta: Quare huc accesserit, et an sciat cur modo veniat examinanda, et q(ui)b(us) R.t: Attendo alle facende di Casa, abito alla Porta di S. Giacomo sotto la Cura di S. Margherita, e chiamata di ordine di V.S., mi sono condotta in q(ues)ta sua Residenza, immaginandomi da q(ua)nto ha detto prima di darmi il giuramento, che il p(rese)nte mio esame deve consistere nella permanenza fatta in mia Casa da un certo Sigismondo, che non so de q(ua)li Lucchese portato in essa dall’altro Lucches[e] [188] per nome Rocco, che nepure so de q(ua)li; e sappia, che in occasione del Perdono essendo solita di affittare alcune stanze della mia abitazione, la vigilia di esso si portò da me il sud(dett)o Rocco in compagnia del sud(dett)o Sigismondo, che conoscevo di vista per averlo veduto altre volte asieme col d(ett)o Rocco, e mi disse se volevo dargli una Stanza in tempo di d(ett)o Perdono del corrente Anno ed avendo io accudito, cominciò la sera dello stesso giorno a venire a dormire in una stanza a Lui da me destinata, e vi si tratenne per sei notte [sic] continuate, dandomi sei paoli nell’atto che [189] partì. In.ta An tempore permanentiae praefati Sigismundi in ejus Domi evenerit unquam summo mane exivisse a praed(ict)a Domo, et q(uibu)s sic an aliquis illum vocaret, et q(ui)b(us) R.t Quella mattina della stessa sera, in cui partì da me, o nell’antecedente a q(ues)ta il d(ett)o Sigismondo sortì dalla med(esim)a mia Casa di buonissima ora, e quando apena era fatto giorno, secondo me disse Paolo mio Marito, giacché io dormivo, e non lo intesi uscire, peraltro posso dirle che fino dalla sera avanti a q(ues)ta sua sortita mi disse che doveva alzarsi di buon’ora, e che a tale effetto lo veniva a chia[190] mare una Persona, che non spiegò Chi fosse, conforme nepure spiegò ove avesse d’andare, e cosa dovessero fare, anzi mi disse che per essere pronto nepure voleva spogliarsi, cosa che non so se facesse perché non ero solita di entrare nella sua Stanza, e nella mattina apresso di fatti il d(ett)o Sigismondo fu chiamato come mi disse mio marito, il q(ua)le p(er)ò non conobbe Chi fosse la Persona che lo venne a svegliare, per non essersi affacciato alla fenestra. Tunc Die d(ict)a Sabathi 28 Augusti 1790 Ex(amina)tus fuit per D., de quo s(upr)a, meque uti supra Paulus q(uond)am Caroli Fancelli Assisien[sis], cui delato juram(entis) [191] dicendae, pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.tus De causa sui accessus huc, et p(raese)ntis examinis, et quibus
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
181
R.t Faccio il barbiere, abitando unito a Violante mia moglie in una Casa posta alla Porta di S. Giacomo sotto la Cura di S. Margerita, e per la chiamata avuta dal balivo mi sono portato qui da V.S. senza, che sappia la causa del p(rese)nte mio esame. In.tus An cognoscat, seu u[n]quam cognoverit quemd(am) Sigismundum Baldini Lucensem, et quo aff(irmativ)e an unquam idem permanserit in ejus Domo, et q(ui)b(us) R.t Conosco benissimo un certo Sigismondo, che non so peraltro se faccia il Casato Baldini, come V.S. ora [192] mi dice, ma è ben vero però che il med(esim)o è Lucchese, come è vero altresì che nel [sic] ultimo giorno di Luglio scorso venne portato in mia Casa da Rocco Sarti altro Lucchese suo amico domiciliato in q(ues)ta Città, pregandomi di dargli l’alloggio in mia Casa, conforme feci, mentre sono solito di affittare le stanze di essa in tempo specialm(en)te del Perdono, q(ua)le Sigismondo si è tra(t)tenuto per sei notti a dormire in detta mia Casa. In.tus: An praef(atu)s Sigismundus tempore p(raedi)cto unquam exiverit ab ejus Domo sub mane, et q(ui)b(us). R.t: La sera inanzi alla sua partenza d’Assisi il detto Sigismondi si ritirò in Casa mia più [193] presto del suo solito, dicendo, che la mattina apresso doveva alzarsi assai di buon’ora, perché uno aveva da portarsi a chiamarlo, senza che spiegasse Chi fosse Costui, e per qual fine dovessero andare insieme così di buon’ora, anzi fece intendere che per alzarsi presto non voleva nepure spogliarsi. Si verificò di fatti quanto disse perché nella seguente mattina, mentre stavo nel letto l’intesi chiamare al di fuori della Strada senza comprendere Chi fosse, ed altresì viddi che detto Sigismondo andiede subito in strada, senza che mi curassi di domandargli dove andasse, che avesse da fare, e Chi fosse quel tale, ch’era stato a chiamarlo, conf(orm)e non lò [sic] saputo in apresso Tunc [194] Die Dom(ini)co 29 Augusti 1790 Ex(amina)tus fuit per D. de quo s(upr)a, meque uti supra Roccus Maria q(uonda)m Dom(ini)ci Sarti Lucensis, qui delato sibi juram(ent)is dicendae pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.tus: Cur accesserit ad p(raese)ntem locum examinis, et an sciat causam ipsius, et q(ui)b(us) R.t: La mia prima professione consisteva in fare lo Speziale, ma quindi abbandonata la medesima, mi posi a negoziare in Lucca mia Patria di diversi generi, e con me vi si unì ancora un certo Sigismondo Baldini mio Patriotto, essendo però andati falliti entrambi, io fui il primo a partire da Lucca, con essermi per il primo condotto in compagnia di mia Moglie fino a Perugia, da dove poi passai in q(ues)ta Città
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
182
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[195] ove ho fissato il mio domicilio, vivendo con un Vitalizio formato colla vendita della bottega della Speziaria da me antecedentem(en)te tenuta e con qualche sovenzione, che mi dà la mia Sorella Monaca nel Convento osia Monastero di S. Croce di q(ues)ta Città, ed abito vicino al sud(dett)o monastero sotto la Cura di S. Rufino. Chiamato d’ordine di V.S. mi sono subito qua trasferito senza che sappia, o possa imm(a)ginarmi la Causa del p(rese)nte mio esame. In.tus Quamdiu sit, quod non viderit praefat(um) Sigismundum Baldini et an sciat ubi ad prae(sen)s reperiatur, et q(ui)b(us) R.t Il sud(dett)o Sigismondo Baldini, dopo che io partij da Lucca, come gli ho detto, mi ri[196] giunse in Perugia, ove si trattenne con me qualche spazio di tempo, e quindi ripartì per Lucca, da dove tornò a ritrovarmi qui in Assisi, ove mi ero fissato, e finalmente s’indirizzò verso Roma con diverse Lettere commendatizie, conforme Lui mi disse, giacché io non le viddi ad effetto di trovarsi d’accomodare o in qualità di Servitore impiego che aveva sempre esercitato in Lucca, ovvero per Cameriere come più gli fusse riuscito. Dopo la sua gita in Roma, altre volte è ritornato qui in Assisi, e l’ultima fu in congiuntura del prossimo passato Perdono solito a farsi in q(ues)ta Città nei principij del cadente mese [197] di Agosto, con averlo io stesso trovato l’alloggio in Casa di una certa Violante maritata ad una persona, che non so come si chiami, con essersi trattenuto sette o otto giorni circa, dopo de’ quali passò a Perugia, e quindi restituitosi di nuovo in q(ues)ta per dire addio agl’amici, essendo solo in Calesse, lo accompagniai fino a Foligno, dicendomi, che si dirigeva alla volta di Roma senza che sappia cosa sia al p(rese)nte del med(esim]o, benché pubblicam(en)te si dica in q(ues)ta Città, che si trovi carcerato in Roma per alcuni veleni, o acque velenose che siano formate in compagnia di Giovanni Sebastiani figlio dello speziale Cesarino, che è stato quivi jer l’altro carcera[198] to per ordine, come si dice, di V.S. In.tus An sciat seu informatus existat eundem Sigismundum Baldini habuisse amicitiam cum praef(at)o Joanne Sebastiani, et an pariter sciat aliquod negotium intercessisse inter ipsos, et q(ui)b(us) R.t In congiuntura, che il Baldini si portava da me in Assisi, prese amicizia col sud(dett)o Giovanni Sebastiani, allorché io lo portai con me a trattenersi secondo il solito per q(ue)sti luoghi, nella di lui Speziaria, ed in apresso li ho veduti apresso trattare sempre insieme, senza che sappia però se vi sia passato fra Loro alcun interesse. Posso però unicam(en)te dirgli che nell’ultimo accesso del Baldini [199] in q(ue)sta Città in tempo del Perdono scorso, il med(esim)o mi confidò che avendo la Scolazione, voleva fare un Rimedio, che gli avrebbe preparato il sud(dett)o Sebastiani, senza spiegarmi però cosa mai fosse q(ues)to Rimedio, nonostante le repplicate ricerche che gliene feci, perché essendo pratico in qualche modo della
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
183
Speziaria, potevo essere al caso di osservare se realm(en)te era buono il d(ett)o Rimedio, anzi su tal particolare devo aggiungere, che nell’averlo io accompagnato a Foligno conf(orm)e gli ho detto di sopra, per la strada mi fece osservare che realmente aveva la Gonorea dicendomi che nulla aveva operato il Rimedio del Sebastiani, onde [200] mi pregò ad insegnargli qualche cosa, ed io sapendo che il Sublimato corrosivo nella quantità di un grano disciolto in due, o tre fiaschi d’acqua poteva produrre qualche buono effetto, lo consigliai a prenderlo, conf(orm)e fece in mia presenza da uno Speziale in Foligno, che venendo dalla Porta di Perugia, rimane a mano destra per andare all’altra Porta verso Roma passata la Piazza, ed è un Uomo di mezza età piutosto di alta statura, senza che stassi attento se per il med(esim)o gli dasse un grosso, o un Carlino salvo il vero. In che cosa poi consistesse il Rimedio del Sebastiani, come, ed in che luogo lo facessero io non lo so né l’ho sentito già mai. [201] In.tus An unquam a praefato Baldini habuerit in commissi [sic] aliquid dicere praed(ict)o Sebastiani, speciatim post illius ultimum discessum ab hac Civitate erga aliam Perusinam, et q(ui)b(us) R.t Io non mi rammento ora se d(ett)o Baldini, dopo che partì, terminato il Perdono da q(uest)a Città alla volta di Perugia, mi dasse incombenza per Lettera di dire qualche cosa al sudetto Sebastiani, e se me ne rammentassi, glielo direi senza la menoma difficoltà. In.tus An sciat quomodo vixerit praef(atu)s Sigismundus in Urbe, et q(ui)b(us) R.t In tempo della Quaresima prossima passata mi scrisse il Baldini, che aveva trovata la sua fortuna in Roma, mentre un Gran Principe, di cui non spiegava né il [202] Nome, né la Patria lo aveva preso a protegere con somministrargli per allora dodici scudi al mese, oltre la promessa fattagli in apresso di aprirgli un negozio di quaranta mila scudi, e che oltre ciò gli voleva assicurare il Pane vita naturale sua durante collo sborso di quindici scudi il Mese d’assicurarsi su qualche Banco: Qual notizia mi recò della meraviglia, perch’essendo informato che non aveva alcuna abilità da procacciarsi una simile fortuna, non potevo comprendere come, in un momento, dopo tanta miseria fosse diventato suo Prottetore un Gran Principe, e di fatti mi accertai della verità di qu(an)to mi scriveva perché lo viddi [203] in apresso qui in Assisi bene equipaggiato negl’abiti, mostrando di aver denarj, e di aver già cominciato a trafficare in mercanzie con un certo Cecchini che tiene negozio in Perugia, e sebbene io tornassi allora a richiedergli Chi era qu(es)to Principe, e come lo aveva preso as prottegere [sic], nulla di meno il Baldini mi rispose che non poteva palesarlo senza suo grave pregiudizio, perché detto Principe per adesso aveva vietato di dirlo, ma che in apresso poi si sarebbe saputo, ed alla ulteriore richiesta da me fattagli in che qualità serviva detto Principe, mi sogiunse, che per allora non faceva nulla, mangiando semplicem(en)te, e di-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
184
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[204] vertendosi a sue spese, e di avergli date per il viaggio, e negozi da fare diverse somme di denaro. Tunc Die d(ict)o Dom(inic)o 29 Aug(us)ti 1790 Ex.tus fuit per D. de quo s(upr)a meque uti supra Paschalis q(uonda)m Dominici Ricci Assisen(sis), cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.tus De causa sui accessus ad p(rese)ntem locum examinis, et q(ui)b(us) R.t Faccio il Caneparo, abito vicino la Cattedrale, e chiamato d’ordine di V.S., mi sono io subito condotto in q(ue)sta sua Residenza, senza che sappia, o possa immaginarmi la causa della p(rese)nte mia chiamata, e su di che ora voglia esaminarmi. In.tus An cognoscat, seu unquam cognoverit Farmaco[205] pulam Joannem Sebastiani, et q(uo) aff(irmativ)e an unquam pro sui nutu aliquid detulerit in aliquo loco, et q(ui)b(us) R.t Conosco benissimo lo Speziale Giovanni Sebastiani di q(uest)a Città, che V.S. mi nomina per essere mio Patriotto, e per ordine del med(esim)o uno, o due giorni dopo terminata la fiera del prossimo passato Perdono verso la prima Ave Maria andiedi a prendere in sua Casa la quantità di un quarto circa di Carbone, che mi venne consegnato dalla di lui Madre, a cui dissi, secondo egli mi aveva imposto che dovevo portarlo alla bottega della sua Speziaria, ma ciò peraltro non fu vero, perché lo portai per ordine di detto Sebastiani, insieme ad un imbottatore di vetro ch’esso mi consegnò, al Casale di un certo Natale Maggio[206] lini suo Compare, senza rammentarmi ora se lo consegniassi o in mano del sudetto Maggiolini, overo del suo Garzone, e senza che sappia a che uso dovevano servire e il Carbone, e l’Imbottatore. In.tus An ultra Carbonem praedictus I.C. detulerit pariter nutu d(ict)i Joannis Sebastiani aliquem parvum furnum, et aliquam parvam Sartaginem ad Pagum praefati Maggiolini, et q(ui)b(us) R.t: Io non mi ricordo di aver mai portato al casale del sud(dett)o Maggiolini per ordine del nominato Giovanni Sebastiani verun Fornello, e veruna Padellina di ferro. In.tus: An unquam, et speciatim parvis ab hinc diebus tradiderit epistolam [207] praef(at)o Sebastiani, et q(ui)b(us) R.t: Saranno undici, o dodici giorni, salvo il vero, da che essendomi io incontrato con un certo Lucchese di cui io non so né Nome, né Casato, ma lo conosco per averlo veduto tanto in compagnia di Rocco Sarti altro Lucchese abitante in q(ues)ta Città, che del sud(dett)o Giovanni Sebastiani, di cui era amico perché spesso li vedevo trattare insieme, fui pregato dallo stesso Lucchese a far ricerca del sud(dett)o Sebastiani, ma avendogli detto, che questo era fuori di Paese a cavar Sangue, egli allora mi consegnò un Biglietto, perché glielo avessi dato, giacché mi disse che doveva partire per Roma, ed io apena viddi detto esso Sebastiani,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
185
[208] glielo diedi, ed egli letto che lo ebbe alla mia presenza immediatam(en)te lo strappò, senza che sappia cosa il medesimo contenesse, ed oltre di q(ues)to biglietto, io non ne ho consegnato al nom(ina)to Sebastiani verun altro, con(form)e nepure gli ho consegnato veruna lettera. Tunc Die d(ict)o Dom(inic)o 29. Aug(ust)i 1790. D(ominus) Com(issari)us videret inutile esse examen mulionis Angeletti, ex eo quia ex depositione Paschalis Ricci resultat quomodo evenerit traditio biliecti, sive epistolae, de qua locutus fuit in ejus Constituto Inquisitus Joanne Sebastiani, mand(avi)t personam illius minime requiri, p(rou)t [Giovanni Sebastiani’s baptismal certificate] [209] In Dei Nomine, Amen. Anno Domini 1790: Die vero 28:Aug(usti). Ego infra(scrip)tus Sacrista, et Custos Librorum Baptizatorum Eccle(siae) Cathed(ral)is S. Rufini Asisiensis fidem facio, ac verbo veritatis testor me invenisse in uno ex d(icti)s Libris infrascriptam adnotationem, et a me de verbo ad verbum fideliter extractam fuisse p[rou]t sequit[ur] vid(e)l(ice)t Pag(in)a 262. Anno Domini 1761 Die vero 30a Ap(ri)lis Joannes, Jacobus, Melchior filius Caesaris Sebastiani, et D(omi)nae Angelae ejus legitimae Uxoris, natus Die d(ict)a in Parochia S. Petri hujus Civitatis, baptizatus fuit a me Josepho Cantucci de licentia unius ex Cap(it)ul(a)nis [?] Curatis hujus Eccle(siae)S. Rufini Asisiensis. Commater ejus fuit D(omina) Olimpia Uxor Josephi Orfei Obstetrix. Ita est Ego qui sup(r)a manum In quorum fidem scripsi, et subscripsi presentem mea propria manu solit(o)q(ue) hujus Eccle[siae] Cathed(ra)lis Sigillo munivi Die, et Anno Suprad(icti)s Thomas Berlenghi Sacrista qui sup(r)a) manum [Page 210 is blank] [211] quoque mand(avi)t in p(raese)nti Processu alligari Fidem Baptismatis anted(ict)i Inquisiti Joannis Sebastiani pro(u)t de facto hic originalit[er] aligavi tenoris et ad eff(ect)um d(ict)i Die Dom(ini)co 29 Aug(us)ti 1790. Com(parui)t coram D(omino) Com(issar)io, de quo supra, Meque in electa Residentia Dominicus Sorentini Baroncellus, de quo s(upr)a, pro(u)t. Tanto il Testimonio Natale Maggiolini, quanto il di lui Garzone Francesco Mazzolo, che desiderava V.S. di avere sono impossibilitati a venire, per motivo che si trovano assai lontano dal Casale per ordine del loro Padrone, né si sa quando veranno. Che Super quibus Die d(ict)o Dom(inic)o 29 Aug(us)ti 1790
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
186
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Praef(atu)s D(ominus) Com(misar)ius, de quo s(upr)a ad eff(ect)um exequendi sibi commissa ea [212] celeritate, quam Causa p(raese)ns exigit, et quam promisit etiam Litteris D.D. Superioribus sub externa die conscriptis disposuit ejus discessum erga Civitatem Perusinam, animo audiendi in ejus redditu Testes, de quibus in antecedenti Comparitione omnis. Die d(ict)o Dom(ini)co 29 Aug(us)ti 1790 D(ominus) Com(misar)ius de quo s(upr)a una mecum super Chijsio vectus erga horam vigesimam primam e Civitate Assisia[ti] discessit, et iter suum fuerit prosequtus erga aliam Perusinam dista[ntem] miliaria circiter duodecim, et ad eamdem perventus erga prima[m] Salutationem Angelicam se recepit in hospitio Reali, quod pro suo congruo, et [213] juridico Trib(una)li ad infra(scri)pta peragenda elegit et deputavit, pro(u)t eligit, et deputat, et interim sumpta coena Thorum petijt, et ita omnis. Die Lunae 30 Aug(us)ti 1790 D(ominus) Commisarius, de quo supra summo mane una mecum se transtulit ad Localis Gubernatoris Palatium, et habito colloquio cum Ill(ustrissi)mo et Re(verendissi)mo Angelo Altieri, patefecit eidem facultate[s] ut s(upr)a habit[as] quibus visis ipse Gub[ernator] mand[avi]t exequi omnia, quae D.S. vellet, et ita non solum, [?et omni meliore modo] Die Lunae d(ict)a 30 Augusti 1790 Ex(amina)tus fuit per D., de quo s(upr)a Meque uti supra Aloisius q(uonda)m Joannis Dominici Ciuffetti Lucensis, cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.tus: De causa sui accessus huc, [214] et p(raesen)tis examinis, et q(ui)b(us) R.t: Sono ministro del S(igno)r Conte della Staffa, che oramai sono 31 anni da che mi trovo in q(ues)ta Città di Perugia, ove sono stato fatto Cittadino, abito a Porta S. Pietro dirimpetto la Chiesa di S. Domenico, e chiamato d’ordine di V.S. mi sono condotto in q(ues)ta Sua Residenza, senza che sappia, o possa immaginarmi la Causa del p(rese)nte mio esame. In.tus: An cognoscat, seu unquam cognoverit quemdam Sigismundum Baldini pariter Lucensem, et q(uibu)s aff(irmativ)e an unquam cum eodem colloquium aliquod habuerit quoad materiam veneficam, et q(ui)b(us) R.t: Conosco beniss(im)o qu(es)to tal Sigismondo Baldini mio Patriotto, che lo imparaj a conoscere fin da circa due [215] anni a qu(es)ta parte, tempo in cui lui med(esim)o per un fallimento seguito nella commun Patria si tradusse in qu(es)ta Città e da qualche tempo in poi, l’ho anco trattato, ma non con molta frequenza, che si è qua trasferito altra volta especialm(en)te avenne l’ultima di lui venuta sulla fine dello scorso luglio; circa poi il
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
187
discorso avuto col med(esim)o intorno alle matterie venefice, posso dirle per verità che nel mese di maggio parim(en)ti scorso, in congiuntura che in un giorno discorrevo seco lui di cose indifferenti, il med(esim)o mi entrò a parlare dell’Acquetta, ch’è voce universale si facesse una volta in Perugia, e ricercandomi se era susistente, che per for[216] marla vi volessero dei Rospi, e delle Vipere, io gli repplicaj, che non ero acquettaro e che non potevo sapere in che maniera si formasse, ed allora mi sogiunse che così gli aveva palesato lo Speziale di Assisi, che mi disse trattare, senza che sappia chi sia perché non sono molto pratico di quella Città ed oltre simile discorso su tale particolare, non ve nè [sic] stato mai verun altro fra noi né prima, né dopo li tempi indicatigli. In.tus: An informatus existat cujus fuerit conditionis praefati Sigismundi Baldini et q(uibus) R.t: Allorché il sud(dett)o Sigismondo Baldini si condusse da Lucca in qu(es)ta Città che saranno circa due anni sono, era il me[217] desimo un pover uomo, che faceva della compassione, ma nel maggio scorso, essendo comparso in q(ues)ta stessa Città con un buon equipaggio, e vale a dire fornito di orologgi, e vestimenti, recò a tutti della meraviglia, di modo che io mi feci a domandargli come avesse così presto mutato il suo Stato, ed egli mi disse, e diede ad intendere che in vista di una Commendatizia scritta da un Cavaliere di Lucca, che non mi nominò Chi fusse lo avesse a prottegere un gran Principe di Roma, che nepure mi spiegò Chi fusse, sogiungendomi, che per allora non poteva nominarlo, che non poteva spiegar Carattere, perché d(ett)o [218] Principe glielo aveva vietato, con dirmi inoltre, che detto Principe non gli faceva fare cosa alcuna, e che lo faceva qualche volta chiamare di sera per discorere seco Lui, spiegandomi che col tempo gli aveva promesso di volergli aprire un Negozio di una quarantina di mila scudi verso Piazza Colonna, cose tutte, come ho detto in principio che mi recava della specie per il motivo che il med(esim)o Baldini non possedendo la menoma vertù, né essendo un uomo faceto, e lepido, non potevo comprendere, come avesse potuto trovare un gran Prottetore, di modo che arguivo da me stesso o che gli voles[219] se dare moglie, che fosse come suol dirsi per proverbio un qualche Scalzaturo, ovvero volesse servirsi di Lui per effettuare qualche Delitto di grosso, e di fatti sento che presen(temen)te si trovi carcerato in Roma senza che se ne sappia il motivo, benché in oggi ch’è seguita la cattura dello Speziale di Assisi; si vocifera, che abbiano fatto il veleno insieme, senza l’indaghi a chi dovesse somministrarsi. Tunc Die d(ict)a Lunae 30 Augusti 1790. Ex(aminatu)s fuit per D. de quo s(upr)a Meque uti supra Franciscus filius Josephi Cecchini Lucensis, cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.tus: Quomodo reperiatur
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
188
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[220] in p(raese)nti loco examinis, et an sciat causam illius, et q(ui)b(us) R.t: Tengo bottega di Pannine sotto la Casa Staffa incontro al Domo, abito in una Casa posta sulla Piazza chiamata volgarm(en)te Piccola, e di ordine di V.S. mi sono qua condotto senza che sappia, o possa immaginarmi in conto alcuno in che cosa debba consistere il mio esame. In.tus: An cognitionem habea[t] de quodam homine vo[ca]to Sigismundo Baldini Lucense, et q(uibu)s sic an sciat pa[ri]ter cujus sit conditionis et quibus R.t: Mi è benissimo nota la Persona di qu(es)to tale Sigismondo Baldini, che V.S. mi nomina, mentre il medesimo è della stessa mia Patria, e l’imparaj poi meglio a conoscere circa [221] due anni fà tempo in cui venne il med(esim)o in qu(es)ta Città per un fallimento avvenuto in Lucca in compagnia di un certo Rocco Maria Sarti Consocio con esso nel Negozio, che colà riteneva. Circa poi lo stato di esso, posso dirle per verità che dopo il seguito fallimento nel Negozio di sopra nominatogli il med(esim)o era un miserabile, di modo che nel condursi che posteriormente fece in Roma [si] premunì di diverse Lettere Commendatizie con idea di accomodarsi in qualità di Cameriere, di Ministro, o di fattore. Dopo qualche tempo per altro da che si ritrovava nella Dominan[222] te mi scrisse il med(esim)o, che aveva formata un [sic] gran fortuna per mezzo di un gran Principe che lo aveva preso a proteggere, senza che però mi spiegasse Chi fosse qu(es)to Signore, e da qual motivo riconoscesse la sua origine detta [sic] Protezione, ed altrettanto mi confermò nelle Lettere successive a me mandate, nelle q(ua)li continuò p[ur] sempre a tenermi nascosta la Persona del Principe, e l’origine della sua fortuna, e sebene a principio ci cr[e]dessi tutto l’effetto di sue ciarle, nulla di meno in apresso ebbi occasione di prestarci fede, perché a mia richiesta cominciò [223] a far meco de’ negozi di velami, pelli ed altre Robbe, ed in maggio prossimo scorso essendosi condotto in qu(es)ta Città lo viddi tutto ripulito in maniera che non ebbi più luogo a dubitare di quanto precedentem(en)te mi aveva scritto, e quantunqu’io procurassi d’indagare il Nome del Prottetore, e l’origine di sua fortuna, nulla di meno mai volle palesarmelo, dicendomi che glielo aveva proibito il sud(dett)o Principe, il q(ua)le gli aveva promesso di aprirgli un negozio di trenta, o quaranta mila scudi nella Contrada del Corso, senza che mai volesse significare il Nome di un tale [224] Sogetto, manifestandomi solo, che il medesimo gli passava dodici scudi il mese, nonostante che non lo servisse in veruna maniera, e quando il medesimo lo voleva lo mandava a chiamare di notte al caffè della Maddalena. Ciarle tutte, alle q(ua)li io per dirle la verità, non prestavo la minima fede, perché non potevo comprendere come un Uomo di quella natura, che non era buono a veruna cosa, avesse potuto formare in così breve tempo tale gran fortuna, ed acquistare un Prottetore, che
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
189
lo mantenesse senza verun principio, di modo che pensai q(ues)ta sua grandezza potesse derivare da qualche pessima Opera[225] zione, e credo di non essermi ingannato, perché sento in oggi dire publicam(en)te che il med(esim)o si trovi carcerato in Roma per motivo di certa acquetta, che si crede formata collo Speziale di Assisi, che parim(en)ti sento dire sia stato carcerato senza però che sappia se ciò susista, anzi siccome ho immaginato che la mia chiamata dovesse essere intorno apunto a detto Baldini ho portato meco le Lettere del Carteggio, che ho avuto con Lui, in qualchuna [sic] delle q(ua)li si parla apunto della sua fortuna, ma sempre però oscuram(en)te perché faccia l’uso che crede, pro(u)t D(omi)no, mihique tra[226] didit varias epistolas, quas D.S. pro nunc retinuit ad eff(ect)um legendi quae in eis continentur. Die d(ict)a Lunae 30 Aug(us)ti 1790 Ex(amina)tus fuit per D. de quo s(upr)a meque uti s(upr)a Joseph filius Francisci Vaidlich Boemus, cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.tus: Quomodo accesserit ad p(raese)ntem locum examinis, et an sciat causam illius, et q(ui)b(us) R.t: Faccio il Cristallaro, e sono cinque anni da che mi trovo domiciliato in Perugia al servizio di Giuseppe Palmi mio Patriotto, che ritiene bottega di Cristallaro in faccia l’Orologgio, e chiamato d’ordine di V.S. mi sono qua con[227] dotto senza che sappia la causa, per cui devo essere esaminato. In.tus: An cognoscat, seu unquam cognoverit Farmacopulam Joannem Sebastiani Assisien[sem], et q(uibu)s aff(irmativ)e an unquam vendiderit eid(em) amphoram alicujus generis signanter derecincti et quibus R.t: Conosco benissimo q(ue)sto Giovanni Sebastiani che V.S. mi nomina, e che sta per Speziale in Assisi, ed al med(esim)o ho veduto in varj tempi diverse Carafe tanto piccole, quanto grandi di Cristallo, e di vetro di varj prezzi, credo anche che ne comprasse qualchuna in congiuntura del [sic] ultima fiera del Perdono [228] scorso in occasione, che fui secondo il solito a spacciare tali robbe in detta Città, ma siccome ne vendo tante, non sono al caso di ramentarmene con precisione, come nepure sarei al caso di riconoscerle se le vedessi, perché di Garaffe ne ne [sic] sono tante in una stessa maniera, ch’è impossibile di distinguere l’una dall’altra. Tunc Die d(ict)a Lunae 30 Aug(us)ti 1790. Ex(aminat)us fuit p.D. de quo s(upr)a, meque uti supra Joseph filius Mariani Sabbatini alias il Marito della Comarina Perusinus, cui delato juram(en)tis dicen[229] dae pro(u)t tactis, juravit fuit P.D. In.tus: De causa sui accessus huc, et p(raese)ntis examinis, et quibus
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
190
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
R.t: Faccio il Doratore, lavorando ora a mio conto, ed ora coi Padroni che mi capitano, abito a Porta S. Pietro, e chiamato d’ordine di V.S. mi sono qua condotto, senza immaginarmi sovra qual circostanza deve cadere il mio esame. In.tus: An cognoscat, seu unquam cognoverit quemdam Andream Bellotti: quoqui artem exerce[ret] et q(uibu)s aff(irmativ)e an unquam ab illo aliquam receperit epistolam, et q(ui)b(us) R.t: Conosco benissimo questo tale Andrea Bellotti, che V.S. mi nomina, ed il med(esim)o imparaj a conoscere fino da circa cinque anni a q(uest)a parte, in congiuntura face[230] va esso il Cuoco con li Religiosi di S. Pietro di Assisi, essendomi incontrato in quel tempo per un mio affare. Dal medesimo poi ho ricevuto una sola lettera, e q(ues)ta mi fu ricapitata, allorché dai Camandolesi [sic] di Monte Corona, ove io lavoravo feci ritorno in q(uest)a Città, e ciò fu o nella Pasqua di Resurezione, overo in quella di Pentecoste prossime passate, la quale Lettera me la consegnò un certo di Casa Agretti Governatore a spasso, ed impiegato presen(temen)te nella mercanzia, essendo stata data a Lui dalla Posta per motivo, che nella direzione vi era la Casata di Agretti, che credo vi fosse posta perché sapevano che io talvolta lavoravo col Doratore Agret[231] ti, che viene ad essere il Padre di quel tale, che la ricevè, con essere nato l’equivoco dal trovarsi l’Agretti il mio med(esim)o Nome di Giuseppe, ed intanto poi me la ricapitarono, perché vi era scritto ancora il Marito della Comarina. In detta Lettera per tanto mi diceva il Bellotti, che si sarebbe da me portato una Persona a nome suo a discorrere meco di un affare segreto, di uno specifico che non mi spiegava quale fosse, pregandomi, che lo avessi assistito, mentre non ci avrei avuto alcun mio discapito, di fatti otto, o dieci giorni dopo ricevuto q(ues)ta Lettera, mi viddi com[232] parire una Persona a me del tutto incognita, la q(ua)le dicendomi ch’era quello mandatomi dal Bellotti, dopo un giro di varj discorsi che mi fece con tutta la segretezza per la strada dirimpetto il Caffè senza che vi fusse alcuno p(rese)nte, mi palesò che desiderava un Vasetto di Acquetta, perché stando al servizio di un Signore Inglese, che lo aspettava a Livorno, era stato da q(ues)to incombenzato a provedersene, mentre desiderava servirsene in Inghilterra, ora io nel sentire q(ue)sto discorso, siccome capj, che q(ues)ta acquetta tendeva a tradire le Persone, ed a farle morire, gli feci [233] una forte invettiva, dicendogli ch’ero un Galantuomo, e che nulla sapevo di q(ues)te cose, e così lo discacciaj con sogiungergli che avrei io pensato a scrivere al Bellotti, conf(orm)e io feci col mezzo del sud(dett)o Agretti, del q(ua)le mi servj perché poco so scrivere da me, ed in seguito di q(ues)to fatto non ho ricevuta altra Lettera di d(ett)o Bellotti, e semplicem(en)te un mese fa circa rividdi il detto Incognito Uomo in q(ues)ta Città vicino, ma non ci parlaj né punto né poco. Tunc
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
191
Die Martis 31 Aug(us)ti 1790 Comp(arui)t coram D(omi)no Com(issar)io de quo supra, meque, uti supra Joseph del Pozzo Baroncellus b.b. hujus Civitatis, pro(u)t [234] Il Testimonio Quirico Marchesini, che V.S. mi aveva incombenzato di trovare per essere esaminato, non puole averlo perch’è ritornato in Lucca sua Patria; oltre di che devo dirle, che il testimonio Giuseppe Sabatini ha preso dell’equivoco nel suo esame nell’indurre che ha fatto Giuseppe Agretti, mentre sebene q(ues)to sia informato di quanto V.S. ricerca, nulla di meno sa ancora qualche cosa di più il fratello di detto Ag(ret)ti di Nome Gio.Batta, conf(orm)e mi ha riferito lo stesso Sabatini ad eff(et)to lo palesassi a V.S. Super quibus Die Mercurij p(ri)ma Septembris 1790 Ex(amina)tus fuit P.D., de quo s(upr)a, meque uti supra Joannes Bap(tis)ta filius Jacobi Agretti Perusinus, cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis [235] juravit, fuit per D. In.tus: Cur petijerit p(raese)ntem locum examinis, et an sciat causam illius, et q(ui)b(us) R.t: Mi esercito nell’Uffizio della Mercanzia, abito vicino Porta S. Susanna sotto la Cura di S. Andrea, e per una chiamata avuta da V.S. mi sono condotto in q(ues)ta Sua Residenza, ove ho compreso da quello mi ha ricercato stragiudizialm(en)te, che voglia sentirmi intorno alla Risposta da me fatta ad una Lettera a preghiera di Giuseppe detto il Marito della Comarina. Sappia dunque su tal particolare che in un giorno di dopo pranzo verso la Pasqua di Resurezione prossima passata, sepure non sbaglio, si presentò in mia Casa un Incognito, che alla parlata sembrava [236] fiorentino, il q(ua)le dicendo che veniva da Roma precipitosam(en)te per un affare di somma sua premura, che consisteva secondo Lui disse, nell’acquisto di un certo Specifico, che supose di doverlo portare in Livorno per un Inglese, ed a q(ues)to fine faceva ricerca di un certo Giuseppe Agretti nome, e Casato espresso nella soprascritta detta Lettera, ch’egli portava, e siccome combinava il Nome, ed il Casato con quelli, che ha mio fratello Carnale, così fu dal medesimo aperta, ma scorgendosi, che non si conosceva quel tale che scriveva, si credette un equivoco, onde osservata meglio la di[237] rezione di detta Lettera, si vidde allora che vi era anche il sopranome del marito della Comarina, onde non cadde luogo a dubitare che tal Lettera fosse a q(ues)to inviata, e che vi avessero posto il Cognome di Agretti per un sbaglio derivato dal lavorare talvolta d(ett)o Giuseppe della Comarina nella bottega di Doratore, che ritiene mio Padre sud(dett)o. Benché poi non si spiegasse detta Lettera, quale fosse la natura dello Specifico, che si cercava, nulla di meno nei discorsi che fecemen
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
192
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
detto Incognito, compresi che doveva trattarsi di matteria venefica, mentre parlava in maniera da da[238] re a vedere che l’Inglese voleva disfarsi di una qualche Persona, così con tale notizia partecipai il tutto al d(ett)o Giuseppe della Comarina. Ad effetto fosse stato in guardia, e difatti non mi ingannai nei miei sospetti, perché il divisato Giuseppe della Comarina mi fece inteso, ch’essendosi abboccato coll’Incognito, q(ues)to aveva avuta la temerità di chiedergli l’Acquetta, richiesta da cui si era disimpegnato con una forte invettiva, e nello stesso tempo che mi fece un tal racconto, mi sogiunse d(ett)o Giuseppe della Comarina che gli avessi fatta la finezza di rispondere ben risentito a suo no[239] me a chi aveva diretto a Lui l’Incognito da Roma, che mi disse essere uno, che aveva conosciuto in Assisi quando faceva il Cuoco dei P.P. Benedettini di S. Pietro, come difatti lo servj, senza ricordarmi ora del Nome, e Casato di questo tal Cuoco, che anzi devo agiungergli, che il sud(dett)o della Comarina mi passò in mano una Lettera scrittagli dal d(ett)o Cuoco, ed anteriore all’altra portata dal sud(dett)o Incognito, in cui pure si parlava di d(ett)o Specifico, qual Lettera sebene rimanesse in mio potere, nulla di meno non mi è riuscito di ritrovarla a fronte delle ricerche fattesi da me. Tunc Die d(ict)a Mercurij p(ri)ma Septembris 1790 [240] Item ex(aminat)us fuit per D., de quo s(upr)a, meque uti supra Joseph Sabatini alias il Marito della Comarina, de quo s(upr)a cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit fuit P.D. In.tus De causa novi sui accessus ad prae(sen)tem Residentiam, et q(ui)b(us) R.t: In vista di una nuova chiamata avuta per parte di V.S. mi sono di bel nuovo condotto in q(ues)ta sua Residenza, ove ho compreso, che devo essere inteso sul equivoco da me preso nel passato mio esame, e vale a dire di aver tralasciato in esso, che la lettera del Bellotti, di cui gli parlaj, fu portata a mano dall’Incognito, che mi richiese come [241] sopra l’Acquetta, e la q(ua)le per sbaglio fu portata in Casa di Allegretti; oltre di che siccome in q(ues)ta Lettera mi si dava avviso di essermene stata scritta un’altra prima per la Posta, così io la ricuperaj, e scorgendo ch’era scritta dallo stesso Bellotti, e che mi raccomandava di assistere la Persona che mi avrebbe inviata, io passai qu(est)a stessa Lettera a Gio:Batta Agretti ad effetto, che mi ci avesse fatta la Risposta nella maniera, che gli ho parlato nell’altro mio p(ri)mo esame, qual lettera venuta come sopra per la Posta rimane in mano di d(ett)o Agretti, con essere stata ritenuta da me l’altra venuta a mano, senza sapere [242] ora l’uso, che ne ho fatto, mentre non mi è riuscito ritrovarla, benché l’abbia dapertutto ricercata. Tunc Die d(at)a Mercurij p(ri)ma Sept(embr)is 1790
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
193
Ex(aminat)us fuit per D. de quo supra, meque uti supra Joseph filius Jacobi Agretti Perusinus, cui delato jura(me)ntis dicendae, pro(u)t tactis juravit fuit P.D. In.tus: De causa sui accessus huc, et pr(aesen)tis examinis et q(ui)b(us) R.t: Faccio il Chirurgo, abito vicino Porta S. Susanna sotto la Cura di S. Andrea, e chiamato d’ordine di V.S. mi sono qui condotto avanti di Lei, dove ho capito che voglia sentirmi intorno ad una certa Lettera che io ricevei per mero equivoco come ora gli racconterò, e sappia [243] come in un giorno, di cui non mi ricordo il preciso, ma fu, se non sbaglio, verso il mese di maggio scorso, mentre stavo in mia Casa mi si presentò un Incognito, il q(ua)le mi domandò di Giuseppe Agretti, portando una Lettera in mano, ed avendo immaginato di essere io quel tale che cercava, perché apunto ho un tal Nome, e Casato ma avendola aperta, viddi che la med(esim)a era sottoscritta da una Persona che non conosco, e che si chiedeva uno specifico, senza spiegare quale fosse, ed allora accortomi che doveva essere un equivoco, osservaj di belnovo la direzione della Lettera, e viddi, che in essa vi era espresso ancora il nome di Francesco della Comarina, [244] di maniera tale che nell’osservare tutto ciò si credette, che potesse essere diretta ad un tal Giuseppe Sabbatini sopran(omina)to il Marito della Comarina, e che vi avessero posto il casato di Agretti forse per la ragione, che il med(esim)o della Comarina serve nella bottega di mio Padre, che fa il Doratore, ma io senza cercare di più, perché avevo fretta sortj da Casa, lasciand[o] a discorrere d(ett)o Incognito con Gio:Batta mio fra(te)llo, a cui non ho ricercato più altro fin dal particolare, conf(orm)e niente di più è giunto a mia notizia intorno alla Persona di detto Incognito. Tunc Die d(ict)a Mercurij p(rim)a Septembris 1790. Praefat(us) D(ominus) Com(misar)ius cum nil aliud pro nunc peragere [245] voluerit in benefici[um] p(raesen)tis Causae, statuit discessum pro sequenti mane, animo perveniendi ad Civitatem Fulginei, ad eff(ect)um in ibi expectandi pro die Veneris proxima Responsiones D.D. Superiorum Urbis, et ita, omni meliore modo Die Jovis 2 Sept(embr)is 1790 D(ominus) Com(missar)ius, de quo s(upr)a una mecum super Chijsio ascensus e Civitate Perusina discessit, et perventus ad Cauponam vulgo degl’Angeli in ibi moram traxit ad eff(ect)um examina[n]di Franciscum Mazzola ut[i] supra inductum, et ad hunc finem Ipsum vocare fec[it] pro(u)t statim accessit attenta parva distantia, qu[ae] intercedebat a Pago, ubi inhabitabat ad Cauponam praefat[am], quam pro sui [246] congruo, et juridico Trib(una)li elegit, et deputavit pro(u)t eligit et deputat[?us] omni meliore modo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
194
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Die d(ict)a Jovis 2 Septembris 1790. Examinatus fuit per D. de quo supra meque uti s(upr)a Franciscus q(uonda)m Angeli Mazzola Assisien(sis), cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.tus: Cur accesserit ad p(raesen)tem Residentiam, et an sciat causa ejus examinis et q(ui)b(us) R.t: Faccio il Contadino, sono Garzone di Natale Maggiolini nel suo Casale, che resta poco di qua distante, abito in Assisi sotto la Cura di S. Pietro, e chiam[a]to di Suo ordine, mi sono subito qua condotto, e compre[n]do dalle ricerche fattemi che vole sentirmi intorno ad un Operazione, che [247] io viddi eseguire a Giovanni Sebastiani Speziale in Assisi, conf(orm)e ora gli racconterò. Sappia dunque V.S. che essendo solito il d(ett)o Sebastiani, come Compare di d(ett)o Maggiolini di portarsi spesso nel sud(dett)o Casale, vi si condusse egualm(en)te un giorno, o due dopo salvo il vero terminato il Perdono di Assisi in compagnia di un Incognito, che mai per prima avevo veduto, ed insieme uniti, essendo di mattina assai di buon’ora, viddi che avessero del Carbone e lo posero in un fornello in mezzo al Campo, ove resta il Casale, e quindi avendomi ordinato il d(ett)o Sebastiani, che fossi corso a prendere un poco di Rena al Tescio, ch’è [248] un piccolo fiume vicino al d(ett)o Casale, immediatam(en)te lo servj, e portatagliela in qualche quantità, osservaj che la posero entro una Padellina di ferro, che fu collocata sopra d(ett)o Fornello, e successivam(en)te in mezzo a d(ett)a Rena vi posero una storta di vetro ad uso di Speziale, entro la q(ua)le col beneficio di un imbottatore di vetro vi colarono certa matteria negra, che stava in un vaso pure di vetro, che teneva in mano d(ett)o Sebastiani, il q(ua)le non so dove lo avesse preso, conforme nepure so cosa contenesse, ed avendo in quel frattempo domandato cosa fosse, mi fu risposto tanto dal nom(inat)o Sebastiani, q(ua)nto dall’Incognito sud(dett)o, ch’era [249] robba buona per la Scolazione, ed io allora senza domandargli a loro, credendo, che fosse vero ciò che dicevano, me ne andai a lavorare, ed in apresso non seppi più altro cosa avessero fatto di d(ett)a Robba, di Chi fosse il fornello, e padellina, chi portasse q(ues)te Robbe, e che fosse fatto della Storta, che come sa avevo veduto. Tunc Die d(ict)a Jovis 2 Sept(embr)is 1790 Expleto examine Francisci Mazzola D.S. denuo ascensus super Chijsio una mecum Civitatem petijt Fulginei, ad quam perventus statim accepit ad locale Gub(ernator)is Palatium, in quo electo pro Constituto agendo elegit, et deputavit pro sui congruo, et juridico Trib(una)li Cancellariam pro(u)t [250] Die d(ict)a Jovis 2 Sept(embr)is 1790
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
195
It(em) Const(itut)us personalit[er] coram D(omi)no, de quo s(upr)a meque in electa Can(celler)ia Joannes Sebastiani de quo alias, qui sine prejudicio confessatorum monit[us] quoad [... que] veris ad alios delato juram(ent)is dicendae, pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.tus: An Ipsi occurrat aliquid aliud ex se dicere ultra precedenter deposita in praeterito ejus examine, et q(ui)b(us) R.t Oltre quel tanto ho deposto nel passato mio esame in cui ho detta l’intera verità, non mi occorre dirle di più, a riserva di essermi ricordato, che il fornello, e la Padella di ferro, delle q(ua)li ho parlato nell’altro mio primo esame, non furono portate come io ho det[251] to da quel giovane chiamato Pasquale, ma bensì da un altro di Assisi, che era un birbone, ma chi sia ora non me ne sovengo, e se me ne ricordassi glielo direi liberamente, come gli ho detto per la pura verità tutto il Resto, e di più posso dirle che la Caraffetta di cristallo lasciata nel Casale di Maggiolini, mi pare se non sbaglio, che fusse posta da me alla presenza di d(ett)o Maggiolini, e nascosta in un legno del suffitto, che va poi a corrispondere nel Tetto di d(ett)o Casale. In.tus: An valeat melius describere amphoram ut supra descriptam, et relictam in pago praefato Maggiolini et an si revidere vale[252] ret nec ne recognoscere, et q(uibus) R.t: Meglio di quello, che ho fatto nel passato mio primo esame, non saprei descrivergli la Caraffetta di Cristallo da me come sopra lasciata nel Casale di detto Maggiolini, q(ua)le Caraffetta se io rivedessi riconoscerei benissimo. Et ostensa ipsi per me de m(anda)to amphora adinventa in Pago praef(at)i Maggiolini pro(u)t constat et superius in p(raese)nti Processu gestis fuit per D. In.tus: Quid sibi videatur de amphora I(nquisito) modo ostensa, et q(ui)b(us) R.t: Facendomi V.S. vedere questa Caraffetta di Cristallo tonda con della matteria biancastra dentro, e con intorno [253] al tappo, osia turaccio della Cartapecora fermata con spago, in cui vi è un Sigillo, osia ci sta impressa sulla Cera di Spagna con le Lettere G.B., dico e riconosco la med(esim)a Caraffetta essere quella stessa da me lasciata ripiena in quella guisa, in cui è presentem(en)te nel sudetto Legno del Soffitto, che resta nel Casale del Maggiolini, e per tale, e come tale la riconosco benissimo, ma però devo significarle, che la Cartapecora, lo spago, la Cera di Spagna, ed il Sigillo non erano in d(ett)a Caraffetta, qundo io la lasciaj in quel sito, né so chi ve li abbia posti [254] ed a che fine. Tunc Die Veneris 3 Septembris 1790 Do(mina)tio Sua quam plurimam adhibuit dilegentiam ad eff(ect)um perquirendi farmacopulam, de quo locutus est in p(raese)nti Processu tam Sigismundus Baldini in ejus Con(stitu)to, quam Roccus Maria Sarti in proprio examine, sed minime
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
196
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
reperiri potuit ex eo quia plures sunt Farmacopulae existentes in hac Civitate, speciatim in via enunciata, a pr(aedi)ctis Baldini, et Sarti, quemadmodum reperiri aut potuit Chijsiarius, de quo pariter loquitur in suo constituto praef[ato] Baldini, et ita omni meliore modo Die d(ict)a Veneris 3 Sept(embr)is 1790. D(ominus) Com(missar)ius habitis Responsionibus [255] a D.D. almae Urbis Superioribus juxta [?nutis] in ipsis praescriptis, iniunxit statim Baroncello hujus Civitatis ut cum familia armata adportaret Carceratum Ioannem Sebastiani ad Carcerem Novam Urbis ad dispositionem Tribunalis Gubernij Urbis sub Conditione tamen quod aditum haberet in Urbe nocturno tempore, et Inquisitum, de quo deponeret in Custodia Baroncelli Urbis intus Gubernij Palatium existen(tis), prout Baroncellus praef(atu)s exequi immediato promisit. Quibus sic dispositis hora decimanona hujus diei una mecum super Chijsio ascen[256] sus sistit in Caupona vulgo del Leon d’Oro posita extra Civitatem Spoletinam, et ita [?omni meliori modo]. Die Sabathi 4 Sept(embr)is 1790 D(ominus) Com(issar)ius discessit ab anted(ict)a Caupona et post longam evectionem Cursum, ad aliam Nepetis pervenit et ita omnie [?meliore modo]. Die Dom(ini)co 5 Sept(embr)is 1790. D(ominus) Com(missari)us post auditum Sacrum inceptum resumendo Cursum ad Urbem in una mecum festinant[er] restituit, et ita omni [?meliore modo]. Die Lunae 6 Sept(embr)is 1790 Comp(arui)t coram D(omi)no, de quo supra meque D(ominus) Angelus de Cesaris unus ex Substitutis Fiscalibus hujus Trib(una)li, qui exposuit [257] pro(u)t infraviderit Appena partito V.S. da Roma si presentò il Capitano delle Carceri Francesco Alberti a rendere inteso il Trib(una)le, che il Carcerato Sigismondo Baldini Reo confesso del noto Delitto, per cui attualm(en)te sta Lei compilando il Processo, e per il quale appunto si è assentato dalla Dominante voleva di nuovo abboccarsi col suo Giudice Processante e col Notaro, mentre gli restava da aggiungere ancora qualche altra cosa a quello di già aveva detto. Si credette a principio di dovere attendere il suo Ritorno, perché essendo informato dello Stato intiero della Causa poteva essere aportato meglio di ogn’altro di sentire
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
197
[258] ove tendesse la Istanza, e la premura del Baldini, ma siccome q(ues)to continuò ad insistere novamente, perché si fosse andato a riesaminare, così fattesi presenti queste nuove richieste ai Sig(nor)i Superiori, fu stabilito, che si conducesse alle Carceri l’Ill(ustrissi)mo Sig. L(uogoten)ente Paradisi perché il più informato di tutte le circostanze, come di fatti avvenne il di’ primo del corrente Settembre, ed allora il Baldini aggiunse diverse cose all’esame già fatto, le quali iscorgerà meglio dalla visura di detto esame, che ora gli esibisco, e consegno ad effetto di allegarlo nel p(rese)nte Processo per essere una sequela della identifica Causa da Lei intrapresa, [259] pro(u)t de facto D(omi)no, mihique exhibuit praefatum examen in nonnullis folijs, quae de m(anda)to D(ominationis) Suae in p(raese)nti Processu fuerunt alligata ad eff(ect)um, Che. Super quibus Die Martis 7 Sept(embr)is 1790 It(em) Comp(arui)t coram D(omi)no, de quo supra, meque D(ominus) Angelus de Cesaris unus ex Substitutis Fiscalibus, de quo s(upr)a, qui exposuit pro(u)t infra vid(elicet) Avendo il Sig. Cavaliere Gio.Batta Benzi ricevuto una Lettera dal S(ignor) Conte Luigi Marini di Assisi, in cui gli si dava notizia, che un tal Gio.Batta Tambruni Cammeriere del Padre Abbate Rossetti Monaco Benedettino stanziato nel Convento esistente nell’ [260] espressa Città aveva avuto una Garaffina da Giovanni Sebastiani Speziale pure in essa Città similmente ora carcerato per farne l’esperimento sovra di un Cane, credette bene di renderne inteso S(ua) Ecc(ellen)za Monsig(nor) Gov(ernator)e, con cui rimase nel Concerto, che qualunque altra Lettera ci fosse stata spedita su di tale emergente l’avrebbe manifestata per prendere in seguito le più adeguate determinazioni. Con questa intelligenza dunque è comparso di nuovo q(ues)t’oggi il divisato Sig(nor) Cavaliere esibendo una Lettera non meno dell’espresso Sig(nor) Conte Marini, ma ben anche un’altra del sudetto Padre Rossetti, [261] unite ad una promemoria, ove si parla in sostanza della maniera, con cui il nominato Tambruni conobbe il Carcerato Sigismondo Baldini, che avrebbe per mezzo di una Lettera commendatizia dell’ambasciata, che il medesimo Tambruni per compiacere a q(ues)to fece all’altro Inquisito Giovanni Sebastiani, e dell’incombenza avuta dallo stesso Sebastiani di fare l’esperimento presso un grosso Cane Mastino del Convento di certo veleno formato appunto per i Cani col mezzo di una Operazione chimica ad istanza del sud(dett)o Baldini, con avergli a tal fine somministrato una piccola Caraffina, ove si contiene della [262] matteria creduta venefica. Oltre di che si dice ancora in detti fogli di Promemoria, che il Tambruni non ne abbia mai fatto l’esperimento richiesto sopra d(ett)o Cane,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
198
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
che anzi avendo saputo l’arresto del riferito Sebastiani e la voce sparsa, che il med(esim)o possa avere fabbricati de’ Veleni, passò dai Bagni di Nocera, ove stava col suo Padrone in Assisi, luogo in cui aveva inteso essersi condotto V.S. appunto per tal fine, ma avendo portato la combinazione, che Lei fosse di già partito da quella Città alla volta di Perugia, non tralasciò d’incaminarsi a quella parte, ove nepure potè rinvenirlo, onde fece pensier di tradursi nuovamente [263] al Servizio del suo Padrone in Nocera. Ivi dunque tornato a consigliarsi col medesimo circa il modo da tenere in quest’affare, e chiamatone anche a parte il sud(dett)o S(ignor) Conte Marini si venne nella determinazione, dopo il tentativo fatto infruttuosamente per rinvenirlo in Foligno di consegnare la sudetta Caraffetta in mano del Governatore di Assisi perché questo l’avesse diretta a Chi credeva, e di spedire, e di spedire [sic] intanto in Roma il sudetto Tambruni per oggetto di esaminarsi, ed esporre tutte le notizie relative ad un sì importante affare. Tutto ciò rileverà meglio V.S. dalle stesse Lettere e Promemoria, che gli con[264] segnò nella maniera stessa che sono state date dal sud(dett)o Sig. Cavalier Benzi, perché per ogni buon fine, ed effetto restino alligate in q(ues)to stesso Processo, e perché possa maturatam(en)te leggerle, ed essere pronto alla venuta di detto Tambruni, che deve essere qui a momenti, conforme si rileva dalle più volte nominate Lettere, pro[u]t de facto D(omi)no, mihique exhibuit tam epistolam praefatam, quam promemoriam in nonnullis folijs, quae suis loco, et tempore de M(anda)to D(omi)ni inseram in fine prae(sen)tis Processus; Che è quanto Super quibus Die Mercurij 8 Sept(embr)is 1790 [265r] Comp(arui)t coram D(omi)no, de quo supra, meque in Officio Joannes Illarioni Cancellarius Baroncelli Urbis, qui exposuit pro(u)t infra videbitur. Si è passato di già il Biglietto da V.S. consegnato in mano di Stefano Piazzesi affittuario della villa del Sig(nor) Principe Chigi, il quale ha risposto, che sarà qui domani a mattina di buon’ora per sentire gl’Ordini de Sig(nori) Superiori. Oltre di che debbo riferirLe in isfogo delli Ordini [265v-267r: blank] [267v] già datimi, che lo Stallino dell’Albergo della Muletta, il q(ua)le si portò al Palazzo del Sig(nor) Principe Chigi per ordine del Car(cera)to Baldini la stessa mattina, in cui seguì l’arresto di esso si chiama Angelo Galassi, q(ua)le ora trovasi assente da Roma, e quando sarà tornato, lo farò avvisato perché sia pronto a venire. Tanto Le riferisco per l’obbligo, che mi corre, ed acciò che Super quibus [268]
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
199
Die Martis 31 Aug(us)ti 1790 Comp(arui)t coram Perill(ustri) et Exc(ellentissi)mo D(omino) L(ocum Ten)ente Paradisi, Meque in una ex ejus habitat(io)nis Fran(cis)cus Alberti Cap(ita)neus Carcerum Novorum, q[...] ex debito sui muneris, instetit ut seq(uitu)r. Il Car(cerato) Sigismondo Baldini Lucchese, che si ritr(ova) da qualche giorno a questa parte custodito in un segretino delle Carceri Nuove in Compagnia dello altro priggione Luigi Maggi secondo l’Ordine de’ S(i)gnori Superiori, mi ha fatto intendere, che desiderava abboccarsi nuovam(en)te con il suo Giudice, e No[ta]ro perché gli rimaneva a dire qualche altra circ(o)stanza relativa al suo esame di già fatto, onde io nell’ascoltare tutto ciò avendo questa Informazione delle Persone de[i] Processanti [sic], per passargli [269] la notizia a seconda dell’obbligo, che mi corre, ho saputo, che li med(esi)mi si trovano lontani dalla dominante; onde per non mancare a’ miei doveri, e per non esser ridarguito di cosa alcuna ho pensato bene di diriggermi a V.S. Ill(ustrissi)ma ad Effetto, che restando intesa dell’istanza promossa dal Baldini, prenda quelle dispo(sizio)ni, che crederà opp(ortu)ne. Super quibus Die Merc(u)rij P(ri)ma S(eptem)bris 1790 Item comp(aru)it p(ersonali)ter cor(am) Perill(ustr)i et Ex(cellentissi)mo D(omin)o L(ocum Tene)nte Paradisi, [...] Carcer(ibu)s Novis. Sigismundus Baldini Lucensis, quo alios […] monitusque de veritate dicenda, delato vero quo ad alios juram(en)tis dicendae p(rou)t iuravit et promisit In.tus: An habeat aliquid al(iud) ex se dicere ultra dep(osi)ta alio ejus Examinatione, et q(ui)b(us) R.t: Si Signore, che io ho qualche cosa di più da dirle [270] oltre quello feci nell’altro mio esame ricevuto nelle di Lei stanze da un’altro Giudice, ed un’altro Notaro, e questo è il motivo per cui io giorni sono dissi al Guardiano, che mi custodisce, che avessi fatto sapere al mio Giudice, e Notaro, che fossero venuti sollecitam(en)te a sentirmi, giacché avevo qualche cosa da aggiungere al già detto, e di fatti mi dimenticai in d(ett)o mio primo Esame di dire l’intere circostanze dell’ avvenimento fra me e il Sig(no)r Pr(inci)pe Chigi, perché mi trovavo alquanto sbalordito, mentre [...] mangia[?vo]. In.tus Ut modo dicat quid non enarrare intendit super facto praemisso, cuncta recensendo cum om[ni]bus suis et q(ui)b(us) R.t: Deve V.S. sapere, che d[o]po d’aver io presentato la mia Persona al pred(ett)o [271] Sig(no)r Principe in nome di Gioanni Passaja [sic] Locandiere di Lucca, dal quale aveva l’istruzzione per Lettera di presentarmi alla Sala dello stesso Sig(no)r Principe, come mandato dal Sig(no)r March(ese) Silvestro Arnolfini, e doppo [sic] aver avuto il primo abboccamento col med(esim)o nel suo Palazzo in tempo di notte, siccome io gli narrai le mie miserie, e gli palesai insieme, che ero raccomandato
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
200
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
dal Seg(reta)rio della Casa Bonvisi di Lu[c]ca a Mons(igno)r Dini e al Sig. Abb(at)e Lotti Agente di M[o]dena, affinché mi avessero procacciato qualche impiego da sussistere il d(ett)o Sig(nor) Pr(inci)pe [....] mi disse, che quante vol(te) l’avessi ben servito in quello, che lui desiderava non avevo bisogno di alcuno, mentre egli [272] a(v)rebbe procacciata la mia sussistenza, ed a questo effetto mi impose di andare da uno, e dall’altro per disimpegnarli da qualunque Cura, che avessero possuto prendere da me, conforme io feci, con fare al d(ett)o Abb(at)e Lotti la Confidenza, che la Persona, che mi av(?e)rebbe ajutato era il d(ett)o Sig. Principe, il che peraltro non confidai a Mons(igno)r Dini anche in Consiglio d[el] Sig. Abb(at)e Lotti, mentre gli dissi soltanto, che un amico mi averebbe ajutato anzi per meglio spiegarmi, questa ambasciata la lasciai al suo Cammer(ie)re, di cui non so il nom[e]. Doppo questo primo abb[oc]camento il d(ett)o Sig(no)r Prin(cipe) mi ordinò, che tornassi da Lui con qualche fogl[io] sigillato al fine di non dare sugli Occhi alli [273] familiari, conforme feci di lì a poche sere, che lo consegnai ad un Camm(erie)re che mi pare si chiami di cognome Pelucci, ed in seguito venne fuori l’altro Camm(erie)re chiam(at)o Luigi Pasini, del quale feci menzione nell’altro mio Esame, e mi portò la risposta, che il Sig(no)r Pr(inci)pe averebbe considerato le Carte sud(dett)e, quantunque in realtà erano Carte bianche, e fossi poi tornato per sentire il risultato, ritornai addunque due, o tre sere doppo con la scusa di udire la ripromessa risposta, ed allora fu, che entrai per la seconda volta nelle su[e] stanze, ed in questa co[n]giuntura gli dieddi parte, che mi ero disimp[e]gnato con li sudd(ett)i Dini e Lotti, e però raddoppia[i] le mie preghiere acciò [274] avesse ajutato, ed impiegato, conforme speravo, ed egli allora mi diedde una cedola di dieci scudi, e mi consegnò un biglietto chiuso diretto a Stefano Piazzesi suo vignarolo nella vigna fuori Porta Salara [sic], affinché mi avesse ricevuto, e mantenuto nella med(esim)a fino a nuovo ordine, come di fatti fece, in modo che fui dal d(ett)o Piazzesi ricevuto in una buona Stanza, dove sogli[o]no stare il Seg(reta)rio e Cam(eriere) ed ivi mi trattenni qu[in]dici o 20 giorni, ed in q[uel] tempo per Ord[in]e dello stesso Sig(no)r Pr(inci)pe consegnai al d(ett)o Piazzesi tre bollette dal Monte della Pietà di Roma, che contenev[a]no l’Impegno di un mio Orologio d’Argento, d[i] un’abito di Cammello torchino, di un corpetto [275] ricamato di Oro, un’altro di seta a righe, ed alcune Camisce, tutto il che componeva un’Impegno del valore di circa sei in sette scudi salvo il vero, affinché il d(ett)o Piazzesi me li avesse riscossi col denaro proprio a conto del pred(ett)o Sig(no)r Pr(inci)pe, e mi portò le robbe sudd(ett)e bello che Spegnate, che io mi presi, ed ho sempre confermato, presso di me, ed infatti tenn(i) ora con le altre mie ro[b]be nel baulle lasciato n[el]le stanze di V.S. Passato il sud(dett)o tempo, che and[ò] a scadere verso le sette del passato S. Natale senza che il d(ett)o Sig(no)r Pr(inci)pe venisse mai in d(ett)a vign[a] venne a dirmi il d(ett)o Piazzesi, che il Sig(no)r Pr[incipe] voleva parlarmi, e da allora mi partij da d(ett)a vigna di doppo pranzo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
201
[276] entrando in Roma verso le Ore 23; e me ne andai fatto che fu notte al di Lui Palazzo, nel q(ua)le abboccatomi con il med(esi)mo procurò mantenermi nelle Speranze di fare la mia sorte, con aprirmi qualche negozio, al quale Effetto mi mandò da un certo sig(no)r Abb(at)e, che sta con Mons(igno)r Tesoriere, e pratica in Casa Chigi, affinché avessi con lui parlato del modo con cui si poteva aprire come privativa uno spacci(o) di buona cioccolata, al q(ua)le averei io presieduto, e di fatti io mi present[ai] a d(ett)o Sig(no)r Abb(at)e, che mi pare si chiami di Casat(o) Donati, gli dissi, che mi mandava d(ett)o Sig(no)r Pr(inci)pe, e gli parlai di tal negozio, ma lo feci in secreto, ed egli mi disse in termini g(e)n(era)li, che si sa[277] rebbe parlato con più fondamento in appresso, doppo che io mi partij dalla sua Casa, che è posta in quei Vicoli dietro S. Carlo al Corso di prospetto ad una Piazzetta, che meglio di così non so indicargli, ma conviene credere, che il med(esim)o ne parlasse con d(ett)o Sig(no)r Pr(inci)pe, giacché questo di poi mi disse, che il d(ett)o Abb(at)e gli aveva detto, che credeva che col pretesto di d(ett)a privativa, io volessi fare delle fraudi, e però non andiedde più avanti q(ues)to discorso. Devo però dirle, che fino a questo tempo non mi aveva egli palesato la pessima idea, che aveva di prevalersi della Opera mia per far morire il soprad(ett)o Sig(no)r Card(ina)le col veleno, mentre questo me lo palesò soltanto nella pas[278] sata quadragesima, tempo nel quale si diedde principio al trattato della cioccolata, e Vermut col noto Religioso, ed ebbero principio tutti gli altri trattati, e disposizioni per procacciare o nell’una maniera, o nell’altra il modo di propinare il Veleno al menz(ionat)o Sig(no)r Card(ina)le, conforme più ampiamente narrai nell’altro mio Esame al quale interam(en)te mi riporto, oltre di ciò devo anche aggiungere p(er) sentimento di verità che la ricetta dell’Acquetta da me consegnata al d(ett)o Sig(no)r Pr(inci)pe, non me la restituì, né io gliela ricercai, e quella che sta nelle Carte sigillate di mia pertinenza è una Copia di quella, che io riportai doppo il ritorno dalle prime gite in [279] Perugia, e finalm(en)te devo aggiungere, che il Bellotti, il quale doveva dare l’Aquetta [sic] al Cuoco, o ad altro famigliare del d(ett)o Sig(no)r Card(ina)le, oltre il denaro consistente in diecisette scudi, ed una camigia, che gli consegnai a sua richiesta, mi ha mangiato altrettanto in merende, cene, cioccolata, e Caffè da me pagategli doppo l’Intrapreso con [?Lui] trattato della propinazione dell’Aquetta, per la quale sempre mi sollecitava, e tormentava ad Effetto mi fossi sollecitato, contegno il quale non mi ha reso Conto, perché se forse egli non mi avesse fatta qualche resistenza, e non l’avessi trovato tanto proclive, mi sarei determinato di non farne al[280] tro, e fuggirmene sconosciuto da Roma per tema che d(ett)o Sig(no)r Pr(inci)pe non mi facesse uccidere, e per questo mi raccomando alla Carità Sua, del Sig(no)r Card(ina)le, ed anche di S.E. Mons(igno)r Gov(ernator)e di Roma, affinché voglino compatirmi in q(ues)to mio primo mancamento, giacché è la prima volta, che mi trovo nelle mani della Giustizia, e non sono prattico [sic] di q(ues)te cose.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
202
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Et sibi dicente D. quod modo, locus minime est cogitandi, seu loquendi de petita commiseratione, nam non est in potestate D(ominationis) S(uae) hoc promittere, et ullam fidem dare suis praemissis, proindeque deposita omnino qua eumque spe, non aliud I.C. expectare debet, quam quod Jus, et justitia [281] suadent. R.t: Sento che V.S. mi dice, che ora non è luogo a pensare, e parlare della richiesta commiserazione, mentre non è in potere di S(ua) Sig(no)ria, né di promettere, né di dare alcuna sorte di bona fede, e però mi soggiunge, che deposta affatto qualunque Speranza non altro debba aspettare, che quello faranno per persuadere le Leggi, e la Giustizia, ed io rispondo, che V.S. vorrà pazienza, ed ora che ho confessato tutto liberam(en)te La prego di farmi calare alla Larga. In.tus: Ut dicat qua de Causa supra(dic)tus D(ominus) Princeps commorari fecerit I.C. in p(raedic)ta vinea, ipsumque alloqui curaverit cum p(raedic)to Abb(at)e Donati, et q(ui)b(us) [282] R.t: Il motivo per cui il sud(dett)o Sig(no)r Pr(inci)pe mi fece stare alla sua vigna, mi figuro, anzi tengo per certo, giacché Lui stesso me lo disse, per non farmi vedere per Roma a quelli, ai quali avevo detto di essere accomodato, ed acciocché col non vedermi, può essere, che io avessi avuto il disiato impiego, fossi partito da Roma. L’abboccamento poi, che volle, che io tenessi col d(ett)o Abb(at)e Donati, mi figuro fosse diretto a mostrarmi, che egli cercava di proposito di impiegarmi in un Negozio vantaggioso, e poi [?facile] tanto vero che fino a che l’avesse procacciato, mi promise sei zecchini al mese, che puntualm(en)te mi ha dato [283] con le sue proprie mani, oltre il di più regalatomi. Tunc Die Jovis 9 Sept(embr)is 1790 Ex(aminat)us fuit per D(omini) Rufini, de quo s(upr)a, Meque in una ex mansionibus ex(cellentissi)mi D(omini) L(ocum Tenen)tis Paradisi. Stephanus filius Antonij Mariae Piazzesi Florentinus, cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.tus : Quomodo reperiatur in p(raese)nti Mansione, et an sciat causam suae vocationis, et q(ui)b(us) R.t: Sono affittuario della Villa del Sig(no)r Principe Chigi, che resta due miglia, e mezzo di là da Porta Salara [sic], abito in una Casa posta nella stessa Villa in compagnia della mia Consorte, ed attesa una chiamata presentatami da parte del Governo di Roma, mi sono condotto in q(ues)ta Stanza alla presenza di V.S., senza che sappia, o possa immaginarmi su che cosa [284] debba essere sentito. In.tus: An cognoscat, seu unquam cognoverit quemdem hominem nominat[um] Sigismundum Baldini Lucensem, et q(uibu)s aff[irmativ]e quomodo, et quamdiu sit quod illum cognoscat, et q(ui)b(us)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
203
R.t: Conosco benissimo q(ues)to tal Baldini Lucchese, che V.S. mi nomina, benché non sappia se il med(esim)o porti il nome di Sigismondo, e lo imparaj a conoscere nella maniera che ora gli racconterò. Sappia dunque V.S. che o nel giorno della SS.ma Concezione, o nell’altro antecedente a q(ues)to, ma però dell’anno scorso nel ristituirmi che feci di mattina a detta Villa, da dove ero partito per affari miei, trovai in essa un’Incognita Persona da Me mai prima veduta, la q(ua)le mi presentò un piccolo biglietto, che non mi rammento ora se fosse chiu[285] so, o aperto a me diretto, dicendomi che me lo mandava il sud(dett)o Sig(no)r Principe Chigi, onde avendolo preso, conobbi che era veram(en)te carattere del Sig(no)r Principe, di cui ne ho pratica per la ragione che in congiuntura, era venuto a villeggiare in detta villa, ho osservato qualche pezzo di carta da Lui scritto, e lacerato, e postomelo a leggere, sapendo bene leggere, e scrivere, viddi che in esso mi si diceva in poche righe che avessi ricevuto detto Incognito con dargli il comodo alla stessa Casa, dove abito io in detta villa, e con mantenerlo di vitto in quello che gli abisognava a tutte sue spese, non ricordandomi se in tale biglietto vi fosse, o no sottoscritto il nome di d(ett)o S(igno)r Principe. Letto dunque che ebbi il med(esim)o [286] non tralasciaj di prontam(en)te ubidire all’imposto comando, e meco lo condussi alla sudetta Casa, assegnandogli una delle stanze di essa, e quella precisam(en)te, ove sogliono stare li famigliari di d(ett)o S(igno)r Principe quando viene qua a villeggiare, ed in detta Stanza, in cui vi era il letto si trattenne il med(esim)o Baldini per lo spazio di sedici o diecisette giorni salvo il vero, tempo in cui avendo preso una qualche amicizia con me, per motivo che si faceva tavola commune, mi spiegò che faceva il Casato Baldini, ch’era Lucchese, e che era partito dalla sua Patria per cagione di un fallimento colà seguito, senza che mi manifestasse altro su tal particolare. [287] In.tus: An praefat[us] Baldini tempore pr(aedi)ctae permanentiae in praef(at)a Domo aliquid biliectum sibi tradiderit, ad eff(ect)um aliquid expignorandi, et q(ui) b(us) R.t: Quattro, o cinque giorni dopo salvo il vero, da che il Baldini si tratteneva nella sud(dett)a Casa posta in essa Villa, mi pregò mi fossi condotto al Sagro Monte di Pietà per spegnargli alcune cose, che colà teneva, dicendomi che avessi pur’io sborsato il dennaro [sic], che sarei poi stato rinfrancato del tutto, come lo sarei stato ancora delle spese, che occorrevano per mantenerlo, ed io sulla sicurezza del biglietto già avuto dal d(ett)o Sig(no)r Principe, non tardai a contentarlo, ed allora avendomi detto Baldini consegnati due o tre biglietti salvo il vero, del S. Monte di Pietà, mi condus[288] si in q(uel)lo, ed ivi riscossi un’orologgio di argento, un vestito di Camelotto turchino, e non so che altra cosa, che non mi ramento ora che fosse, collo sborso di quattro, o cinque scudi salvo il vero se pur non sbaglio, mentre su tal particolare non ne tengo precisa memoria, e mi ricordo solo, che per lo spegno di detta Robba cavai il denaro del mio.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
204
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
In.tus: An tempore permanentiae Domi prae(dic)tae praef(atu)s Baldini, unquam discesserit ab ead[em], et an I(nquisitus) C(onstitutus) tempore p(raedi)cto unquam accesserit ad nominatum Principem, et q(uibu)s aff(irmativ)e an pariter nomine ejusdem Principis aliquid dixerit anted(ict)o Baldini, et q(ui)b(us) R.t: Il sud(dett)o Baldini in tempo che si trattenne a d(ett)a Villa non uscì mai dalla med(esim)a, e semplice[289] mente passeggiava in essa. Io poi non mi rammento ad esso se in tempo che il sud(dett)o Baldini si trattenne nell’espressa Villa, mi portassi, o no in conto alcuno dal S(igno)r Principe Ghigi, di modo che per q(ues)ta ragione nepure posso rammentarmi se a di lui Nome abbia fatta alcuna ambasciata al detto Baldini. In.tus: An anted(ict)us Baldini actu ejus discessus a Rure patefecerit nec ne I(nquisitus) C(onstitutus) quem locum petiebat, et q(ui)b(us) R.t: Il sud(dett)o Baldini nell’atto che partì dall’espressa villa non mi palesò dove andava, né cosa avesse idea di fare, conf(orm)e nepure mi ha palesato mai a che fine fosse venuto in Roma, se avesse alcuna professione, come avesse egli preso [290] la entratura col Sig(no)r Principe Chigi sud(dett)o, e per qual motivo si fosse q(ues)to preso l’assunto di mantenerlo. In.tus: Quid egerit de biliecto conscripto ab em(inentissi)mo Principe, et sibi tradito ab anted(ict)o Baldini, et q(ui)b(us) R.t: Il biglietto scritto dal Sig(no)r Principe Ghigi e consegnato a me nella maniera che gli ho detto di sopra dal sud(dett)o Baldini io lo portaj colle mie proprie mani a d(ett)o S(ignor) Principe Chigi, otto, o dieci giorni dopo salvo il vero da che era partito dalla villa il sud(dett)o Baldini, ed unito al biglietto presentaj anco al d(ett)o Sig(no)r Principe il Conto delle spese fatte da me per detto Baldini tanto per il vitto, che gli avevo somministrato, q(ua)nto per li denari impiegati nella riscossione dei sudd(ett)i Pegni, [291] ed il Sig(no)r Principe nell’avere osservato l’uno, e l’altro disse che andava bene, ritenendosi entrambi presso di sé, con sogiungermi che non aveva denari in pronto, e che sarei stato pagato secondo il solito dal Dispensiere, conf(orm)e di fatti seguì quattro, o cinque giorni dopo circa, con essersi dimostrato il detto Dispensiere che si chiama Annastasio Astevani informato dello sborso che doveva fare di d(ett)o denaro, che non so a quanto ascendesse di modo tale che m’immagino per tale motivo d(ett)o Principe gliene avesse data la notizia. In.tus: An praef(atus) Baldini esset pauper, vel dives et q(ui)b(us) R.t : Io non so se detto Baldini fos[292] se povero, o Ricco, perché non ho mai tenuto con lui alcun discorso su tale ogetto, peraltro dalle apparenze mostrava più tosto di essere povero, mentre l’equipaggio che portava consisteva in un piccolo involto, ed il pegno da Lui fatto delle Robbe che gli riscossi, mostrava che fosse miserabile. In.tus: An sciat quid modo sit de praef(at)o Baldini, et an ullo unquam tempore de eodem colloquium habuerit cum praef(at)o Principe, et q(ui)b(us)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
205
R.t: Sono pochi giorni ch’essendomi incontrato a passare in Campo di Fiori intesi dire public[a]mente che il Baldini era stato carcerato a motivo di taluni Libri, che gli avevano trovati, e che io non so cosa contenghino, conforme ne [293] pure so se q(ues)ta sia la verità della sua Carcerazione, la q(ua)le intesi dire che accadesse all’Albergo del Muletto, ove Lui stava ad alloggiare, e dove io fui un giorno a ritrovarlo due mesi dopo la partenza che feci da detta Villa, con essermici portato a sua insinuazione, perch’egli stesso mi disse, in congiuntura lo trovaj al Caffè posto al Cantone della Maddalena che collà [sic] abitava, ma in q(ues)ta occasione io non gli dissi cosa alcuna, ed egli nepure mi parlò di d(ett)o S(ignor) Principe, con cui mai più ho discorso del d(ett)o Baldini, anzi è da Maggio in qua da che non ho veduto d(ett)o S(ignor) Principe, che sento in oggi sia andato a [294] Siena a riprendere un Figlio, che ritiene in quel Collegio. In.tus: An tempore permanentiae praef(at)i Baldini in Rure aliquis accesserit ad illum, et q(ui)b(us) R.t: In tempo si è trattenuto il sud(dett)o Baldini nella sud(dett)a Villa non vi è stato alcuno a ritrovarlo per quanto io abbia veduto, ed informati della permanenza del d(ett)o Baldini sono Agata mi[a] moglie e due Garzoni, che vi erano di quel tempo chiamati uno Francesco o sia Ceccone, e l’altro Marco, che non so de’ q(ua)li, se pur non sbaglio, ambidue burini che non so presentemente ove si trovino. Tunc Die d(ict)a Jovis 9 Sept(embr)is 1790 Ex(amina)tus fuit per D., de quo s(upr)a, meque, uti supra Joannes Bap(tis)ta filius Pauli Tambroni Bononiensis, cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis [295] juravit, fuit per D. In.tus: Qua de causa petijerit praesentem mantionem, et q(ui)b(us) R.t: Sono sedici anni da che servo in qualità di Cameriere il S(ignor)e Abbate Rossetti Monaco Benedettino attualm(en)te stanziato nel Convento di S. Pietro in Assisi, in una Stanza del q(ua)le dormo ancor’io, giacché non mi trovo moglie. Mi ritrovo poi qui in Roma per esservi a bella posta venuto dai bagni di Nocera, ove mi ritrovavo con il sud(dett)o mio Padrone ed il motivo della mia venuta è per un fatto che ora gli racconterò con tutte le sue qualità, e circostanze. Sappia dunque V.S. che nel ultimo Ordinario dello scaduto mese di Luglio essendomi venuto a ritrovare un certo Rocco, che non so de’ q(ua)li Luc[296] chese che dimora presentem(en)te in Assisi, il med(esim)o mi presentò una Lettera, a me diretta, senza spiegarmi come l’avesse avuta, ed avendola io aperta viddi che mi scriveva un certo Sante Aretini da me conosciuto in Perugia fino da dieci anni circa a q(ues)ta parte, allorché faceva da Cuoco del Monastero dei Benedettini, e lessi inoltre che mi raccomandava un certo Sigismondo ad effetto lo avessi ajutato per fargli esitare qualche poco di mercanzia, come pratico dello stile della Città, in congiuntura che doveva eseguire il prossimo Perdono. Letta dunque
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
206
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
ch’ebbi la sud(dett)a Lettera, risposi al sud(dett)o Rocco, che avrei veduto il nom(ina)to Gismondi al suo arivo [sic], che secondo quello mi disse, non [297] era ancor seguito, ed allora mi divisi da Lui senza che avvenisse fra di noi verun’altro discorso. Nel primo giorno del successivo passato Agosto giorno in cui cominciò il Perdono mi condussi alla Chiesa degli Angeli, e nel passeggiare il giorno dopo pranzo nell’anessa [sic] Piazza, m’incontraj a parlare con un certo Ignazio, che non so de q(ua)li giovane Sarto in bottega di un tal Papini, che non so in che Contrada rimanghi in d(ett)a Città di Perugia, e nel dividermi da esso, viddi che si unì con una Persona incognita colla quale era anco prima accompagnato, e la med(esim)a nel sentirmi salutare col mio nome, domandò a d(ett)o Sarto, come q(ues)to mi disse se [sic] chi ero [298] ed avendolo saputo, mi si fece avanti spiegandosi, che lui era quello stesso raccomandato come dall’Aretini sud(dett)o, onde nell’ascoltare tutto ciò gli feci a riguardo del [sic] Amico che mi scrisse delle esibizioni, che non accettò, ringraziandomi della mia bontà per Lui. La sera di quel giorno nel ritornare al Convento palesai al mio Padrone ed al P(ad)re Cellerario D. Costanzo degl’Addi l’incontro, e la cognizione fatta del Raccomandatomi Gismondo, del q(ua)le avevo io parlato ad entrambi allor che come sopra avevo ricevuto la Lettera dell’Aretini; e siccome avevo piacere di mostrare qualche atto di gentilezza a favore del divisato Gismondo, così pregai d(ett)o [299] P(ad)re Cellerario, affinché me ne avesse data la maniera, ed egli si contentò anche col consenso del mio Padrone di dargli per due volte un Pranzo entro lo stesso Monastero in di loro compagnia, ed io poi a q(ue)sti unij ancora una Cena che gli diedi ancora nello stesso Monastero alla presenza di d(ett)o mio Padrone, e Cellerario. Oltre di q(ues)te finezze verun’altra ne ho fatta al d(ett)o Gismondo, il q(ua)le non mi ha mai palesato come vivesse, e quale fosse il fine, che lo avesse condotto in Assisi, spiegandomi unicamente, che aveva un negozio a mettà [sic] in Perugia con un’altro [sic], che riteneva aperta bottega in quella Città sotto il Palazzo Staffa, e sebene l’amico Aretini mi avesse scritto di ajutarlo, [300] nulla di meno non ebbi occasione di farlo, perché non mi richiese cosa alcuna, ed unicamente uno, o due giorni dopo il Perdono salvo il vero, nel girare che io facevo per aziende del Convento nel Territorio di Assisi verso gl’Angeli, m’incontraj con detto Gismondo, di cui mai ho saputo il Casato, il q(ua)le andando con un Calesse da Posta alla volta di Perugia, mi pregò che nel ritornare ad Assisi avessi detto al figlio dello Speziale Cesarini che poi ho inteso chiamarsi Giovanni, che Lui non partiva da Perugia se prima non aveva sue Lettere senza spiegarmi cosa q(ue)ste dovessero contenere, e quali interessi passassero fra di loro; divisosi da me detto Gismondo, la mattina apresso mi condussi nella bottega di d(ett)o Giovanni, [301] che rimane sul fine della Piazza, e siccome mi era cognito di vista, così gli feci l’ambasciata di d(ett)o Gismondo, ed egli mi rispose che altre volte gli aveva scritte
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
207
delle Lettere, e quindi fattomi sedere in tempo non vi era alcuno in detta bottega, mi sogiunse detto Giovanni che il divisato Gismondo gli aveva fatto fare una Operazione chimica per far morire li Cani, senza però palesarmi, e senza che io lo ricercassi come, di che tempo, e con quali robbe fusse fatta la med(esim)a composizione, e per qual uso volesse servirsene il detto Gismondo, conchiudendo in dire che poteva farsi la prova sopra un Cane Mastino che sta nel Convento dei Benedettini di Assisi, di cui voleva[302] no disfarsi li Monaci per essere vecchio e piagato, e nel repplicarmi che fece, che glie ne avrei potute dare venti goccie, io gli risposi che poteva farlo da per Lui, ed in q(ues)ta guisa terminò il discorso senza spiegarmi dove tenesse detta Acqua. La mattina dei tredici di d(ett)o Mese di Agosto io mi condussi in Perugia col sud(dett)o P(ad)re Cellerario ed essendomi colà incontrato col divisato Gismondo, q(ues)to mi pregò che avessi portato nel mio ritorno in Assisi un biglietto a detto Giovanni per consegniarlo in proprie mani, conf(orm)e promisi di fare, con essermi da Lui separato senza altro discorso, e con un semplice addio, manifestandomi che in breve sarebbe ripassato per Assisi, e tornato in Roma. Restituitomi poi [303] il giorno dei quattordici in Assisi, mandai a dire per mezzo del Cuoco dei Benedettini per nome Moricone al d(ett)o Giovanni che avevo un biglietto da dargli, e che perciò lo avesse mandato, o fusse venuto in persona a prenderlo, come di fatti la successiva mattina venne da sé d(ett)o Giovanni, e credo che lo vedesse Ottaviano Ottaviani Calzolaro in Assisi, e nel vedermi io gli consegniai il sud(dett)o biglietto ed egli allora mi passò in mano una Garaffetta di Cristallo piccola a guisa di quelle, in cui si tengono gl’Odori con suo turaccio parim(en)ti di Cristallo piena di certa materia tendente più tosto all’oscuro, dicendomi che quella era la composizione chimica, di cui mi aveva [304] parlato, e che ne potevo dare con qualunque minestra meschiata venti goggie [sic] di essa matteria, coll’intesa di buttar via poscia il piatto, ove era stata, e senza che mi significasse di più, o che fra noi si discorresse se io in apresso dovessi ristituirgli la detta Garaffetta con il restante della matteria, o se egli conservasse verun altra porzione di q(ues)ta, o sepure ne avesse pescata alcuna quantità del d(ett)o Gismondo, si divise da me senza dirgli cosa contenesse il detto biglietto del Gismondo, che per altro non lesse alla mia presenza. Posi dunque la Garaffetta entro una credenza della mia Camera ove non entra alcuno, e [305] senza più pensarci sopra, non attesi ad altro, che ad asestare [sic] le Robbe per la partenza, che feci il giorno apresso col mio Padrone alla volta dei Bagni di Nocera, ove avendo inteso ch’era stato carcerato detto Giovanni per motivo di cert’acqua venefica, e ch’era stato spedito a bella posta un Commissario da Roma, credetti bene di palesare tutto l’occorso al mio Padrone, il q(ua)le m’impose subito di condurmi in Assisi a far p(rese)nte l’avenuto al divisato Sig(nor) Commissario, ma giunto in quella Città la sera dei ventinove dello scaduto Agosto, intesi che il medesimo era partito alla volta di Perugia, ove mi portaj il giorno apresso con il P(ad)re Cellerario, al q(ua)le pure palesai l’accaduto, e sebe-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
208
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[306] ne fossi colà consigliato a presentarmi dal d(ett)o S(igno)r Commisario, nulla di meno ebbi un qualche timore, non ostante che io fussi innocente, e pensai che sarebbe stato meglio di venire in Roma, ed a q(ues)to fine mi ricondussi a Nocera, ove dissi di bel nuovo il tutto a d(ett)o mio Padrone; e siccome si era sparsa la voce per Assisi di q(ues)ta Garaffetta che io ritenevo, così si portò in Nocera il Conte Luigi Marini per sentire l’accaduto, ed avendolo ascoltato, disse che si sarebbe portato esso in Foligno per ragiungere il S(igno)r Commissario, e qualora lo avesse trovato mi avrebbe mandato a prendere per farmi esaminare, ma perché nepure ve lo trovò, si rimase in concerto, che il detto Marini avrebbe presentata [307] al Governatore di Assisi alla p(rese)nza di due Testimonj detta Garaffetta, che io avevo involtata dentro una Carta legata con uno Spago, coll’intesa, che io poi mi sarei portato in Roma per palesare il tutto a Chi spettava, come di fatti ho eseguito, con essere giunto jeri sera alla Dominante, ed oggi col mezzo di un Servitore del S(igno)r Cavalier Benzi mi sono condotto da Monsig(no)r Fiscale, il q(ua)le mi ha presentato a V.S., che mi ha ora esaminato. In.tus Quo in loco retinuerit Amphoram p(raedi)ctam, et q(ui)b(us) R.t La sud(dett)a Garaffetta apena mi fu data dallo speziale Giovanni nella maniera, che gli ho detto, io la rachiusi in una Credenza, che rimane [308] nella mia stanza entro il Monastero di S. Pietro, dove non entra mai alcuno senza di me, mentre io sono l’unico Padrone, e mi ritengo in mio potere la chiave. Questa Garaffetta poi la mossi dal sito, dove io l’avevo posta, e l’involtaj nella Carta legata con lo spago, quando da Nocera mi condussi in Assisi, ove la consegniaj al P(ad)re Cellerario, che non la sciolse dalla sud(dett)a Carta, e che si portò con me in Perugia per consegnarla in mano del S(igno)r Com(missar)io, ed ivi non avendolo ritrovato, mi ripresi di bel novo la sudetta Garaffetta, senza nepur toccarla dalla maniera, in cui stava mi condussi in Nocera ove fu passata in mani del [309] Conte Marini, che si portò in Foligno per ragiungere il sud(dett)o S(igno)r Com(misar)io, ma non avendolo trovato, si stabilì che avrebbe passata d(ett)a Garaffetta in potere del Gov(ernato)re di Assisi, come credo avrà fatto a q(ue)st’ora. In.tus An sciat quid sit ad p(raes)ens de superius nom(ina)to Sigismundo, et q(ui)-b(us) R.t Nulla di positivo so intorno al sud(dett)o Gismondo, e semplicem(en)te da una Lettera, ricevuta in Assisi quella stessa sera, che giunsi in quella Città per trovare il S(igno)r Com(issar)io, vale a dire alli 29 dello scaduto Agosto, ricavai, che il sud(dett)o Sante Aretini mi dava notizia dell’arresto del Gismondi [sic] seguito nella Dominante per opera, come Lui diceva, [310] dei Soldati, di modo che immaginaj allora, che il d(ett)o Gismondi fosse unito collo speziale già carcerato, e che invece di formare la Composizione chimica, come mi aveva dato ad intendere detto Giovanni, avessero fatta forse dell’Acqua venefica per pregiudicare qualchuno [sic], e di fatti intesi dire in Nocera publicam(en)te che tale era la sudetta Composizione, la q(ua)le era stata fabbricata nel Casale di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
209
Maggiolini Contadino del Monastero di S. Pietro di Assisi ad ogni buon fine poi ho portato con me le sudd(ett)e due Lettere dell’Aretini, la prima delle q(ua)li però è senza data del Luogo e del tempo, e sono q(ues)te stesse, che ora gli [311-312: Letters of Aretini to Tambruni] [311] Aff.mo Amico Mi perdonerà dell’ardire che mi prendo d’incomodarlo di una finezza grande la quale ne ho tutta la premura impareggiabile del Sig. Gismondi che viene diretto alla sua degna persona ve lo raccomando caldamente con procurare di fargli esitare qualche poca mercanzia che il med(esim)o porta e dargli qualche recola [sic] dello stile della Città, e come si deve condurre; come anche pronto sempre di servirlo, ed onorarmi de suo [sic] grati comandi, trovandomi presentemente in qualità di Cuoco nell’Almo Collegio Capranica, in oltre si degnerà di salutarmi distintam(en)te [words cancelled]. Ill.mo Sig. Abb.te Rossetti unitamente con il R.mo P.D. Costanzo degl’Oddi, e con sinciera [sic] stima mi rassegno a tutti li suoi commandi [?che è quanto] Suo Aff.mo Amico Sante Aretini [312] Aff.mo Amico = Roma 26 Ag.to 1790 Per risposta alla gratissima v.ra 7 Ag.to corr.e vi dico essermi stato carissimo il sentiere [sic], che godiate perfetta salute, e ringraziandola della bontà che nutre per me, in quanto all’Amico raccomandatomi vi fo sapere, che fu fermato dalli soldati di questa Dominante Città, perciò averei piacere di sentire in altra v.ra aff. ma se il med.o avesse qualche picciolo dilitto in Assisi. La compagnia de Giocatori di Pallone sono eccellenti massimam.te quella di Zandri che nel corr(ent)e Mese si ritrovavano in Belvedere ove continuam(en)nte mi vado a divertire il giorno, si compiacerà salutarmi distintam(en)te il Sig. Abb.e Collo, e pronto sempre a’ suoi cenni dichiarandomi suo Aff.mo Amico Sante Aretini All. Ill.mo Sig. Sig. [sic] P(adro)ne Col(endissi)mo Il Sig. Gio.Batta Tanbruni [sic] Assisi [313: resumes 310] esibisco, e consegno pro(u)t de facto coram D(omin)o, Mihi exhibuit binas Litteras ut s(upr)a conscriptas a Sancte Aretini, quas hic de m(anda)to D. inserui, et originaliter aligavi tenoris et ad eff(ect)um. In.tus An si revideret amphoram p(raedi)ctam, de qua superius locutus fuerit, valeret nec ne recognoscere et q(ui)b(us) R.t Se io rivedessi la Garaffetta da me avuta per mano di detto Giovanni, e passata poi al Co(nte) Marini, io la riconoscerei senza la menoma difficoltà. Tunc
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
210
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Die Veneris 10 Sept(embr)is 1790 Ex(amina)ta fuit per D., de quo s(upr)a, meque uti supra, Agatha uxor Stephani Piazzesi de Bari in Regno Neapolis, cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit fuit per D. [314] In.ta Cur accesserit ad p(raesen)tem locum examinis, et an sciat causam illius, et q(ui)b(us) R.t Attendo alle faccende di Casa, abito con d(ett)o mio marito in una Villa del Sig(no)r Principe Ghigi, che rimane fuori Porta Salara due miglia, e mezzo circa, e chiamata d’ordine di V.S. mi sono subito condotta in q(ues)te Stanze, ove da quanto mi ha detto prima di darmi il giuram(en)to ho compreso che vole esaminarmi intorno alla permanenza che fece nella sud(dett)a Villa un certo Gismondo Baldini Lucchese, la q(ua)le seguì nella maniera che ora le racconterò; sappia dunque V.S. che nel mese di Decembre dell’anno scorso prima delle Feste del S. Natale in una mattina in tempo che mio marito non vi era si presentò [315] al Cancello della Villa stessa un incognita Persona, la q(ua)le dopo aver richiesto se quella era la Villa Ghigi, mi domandò se vi era il Custode, ed io avendogli risposto di no, mi sogiunse che doveva aspettarlo perché doveva consegnargli un Biglietto, che non mi spiegò da Chi fosse scritto, onde io in udire ciò gli diedi tutto il Comodo di aspettare, e di fatti essendo di lì a poco venuto d(ett)o mio marito, al medesimo consegnò l’Incognito il biglietto, di cui gli ho parlato ed avendolo letto, mi fece capire che quello che scriveva era il Sig(no)r Principe Ghigi, il q(ua)le gli imponeva di dar comodo a detto Incognito in una stanza in quella [316] Casa, ove noi abitiamo, e di mantenerlo a tutte sue spese. In vista dunque di q(ues)to biglietto, che da noi doveva esigere tutto il Rispetto per essere del nostro Padrone, fu assegnata a d(ett)o Incognito una Stanza della Casa da noi abitata con suo letto, e circa il mangiare fu accomodata la tavola in commune, pensando mio Marito a provedere qualche cosa di più del solito in riguardo di detto Forestiere il q(ua)le diceva di essere Lucchese, e di essere partito dalla sua Patria a ragione di un fallimento, che non spiegava quale fusse, anzi per dire la verità pochissimo parlava, di modo che io non gli ricercaj né punto né poco perché si trattenesse [317] in detta Villa che interessi passassero fra Lui, ed il Sig(no)r Principe Ghigi, e se avesse alcun Impiego in Roma, anzi posso assicurarle, che seppi apena il suo Nome, e Casato, perché egli non ebbe difficoltà di palesarlo, altrimenti nepure glielo avrei ricercato per la ragione ancora, che trattandosi di una Persona spedita dal Nostro Padrone, non dovevo essere così ardita a ricercare li suoi interessi. So solam(en)te che il detto Baldini in tempo di sua permanenza nella Villa si fece riscuotere da mio Marito un Orologgio di argento ed un piccolo involto che riteneva al Monte di Pietà per lo sborso di quattro o cinque Scudi salvo il vero, che furono pure
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
211
[318] recavati da d(ett)o mio Marito coll’intesa, che sarebbe stato poi reintegrato da d(ett)o Sig(no)r Principe unitamente alle Spese del vitto. Si trattenne detto Baldini, per lo spazio di quindici in sedici giorni salvo il vero nella sud(dett)a Villa senza che in q(ues)to tempo ne uscisse mai, e senza che lo venisse alcuno a ritrovare, dopo il qual tempo se ne partì, prendendo con sé il fagottello delle proprie Robbe, che consistevano in pochi panni, di modo che da ciò si arguiva che fosse più tosto un Pover Uomo. Benché non so se in realtà tale fosse dopo la sua partenza ritornò in d(ett)a Villa di lì, a quattro, o cinque giorni salvo il vero, ed in sua compagnia vi venne ancora un Giovinotto incognito più tosto di alta statura, di bella fisono[319] mia, entrambi li quali pregarono mio Marito a volersi condurre seco loro a Monte Rotondo in cerca di un Frate che doveva dargli dei numeri, ma siccome d(ett)o mio marito non ne volle saper niente, così mandò in di loro compagnia un certo Domenico, che non so de q(ua)li denom(ina)to Bassotto Vignarolo del Droghiere alla Scrofa passato il Crocifisso fuori Porta Salara, ed a q(ues)to effetto mio Marito vi diede un Cavallo, e d(ett)o Bassotto portò con sé un Somarello, coi quali si incaminarono il Baldini, l’Incognito, ed il Bassotto alla volta di Monte Rotondo, da dove fecero ritorno la stessa sera della loro partenza, avendo dato a d(ett)o mio Marito in tal congiuntura tre [320] paoli perché li avesse passati per l’incomodo a d(ett)o Bassotto, conforme fece, ed in apresso non ho più riveduto il d(ett)o Baldini, né l’Incognito ch’era con Lui, né so che sia di loro, e semplicem(en)te per terminare il mio esame posso conchiudere che mio Marito portatosi dopo qualche tempo dal Sig(no)r Principe Ghigi consegnò come egli mi disse in suo potere tanto il biglietto portato la prima volta dal Baldini, quanto il Conto delle Spese occorso per mantenerlo, e dei denari cavati per lo spegno delle sudd(ett)e Robbe, con essersi ritenuto il d(ett)o S(igno)r Principe l’uno, e l’altro, dicendo che andava benissimo, e che sarebbe stato sodisfatto di tutto dal Dispen[321] siere, come realm(en)te seguì. Tunc Die d(ict)a Veneris 10 Sep(tembr)is 1790. Ex(amina)tus fuit per D. de quo s(upr)a, me(que) uti supra Stephanus Piazzesi, de quo s(upr)a, cui delato juram(en)tis dicendae, pro[u]t tactis juravit, fuit per D. In.tus De causa novi accessu sui ad p(raese)ntem locum examinis et q(ui)b(us) R.t Avendo discorso con mia Moglie circa l’esame fattomi jeri da V.S. intorno alla Persona del Baldini, la med(esim)a mi ha fatto risovenire tanto il Nome del d(ett)o Baldini, che si chiama Gismondo, quanto l’altra circostanza di essersi il med(esim)o Baldini dopo la sua partenza dalla Villa ricondotto in essa con un Giovane incognito, dicendomi ambedue che volevano condursi a Monte Rotondo ma io che non avevo intenzione di andarci, gli chiamaj
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
212
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[322] un certo Domenico, che non so de q(ua)li, denom(ina)to Bassotto Vignarolo del Droghiere alla Scrofa vicino il Crocifisso, e q(ues)to avendo portato un Somaro, gli diedi io poi il Comodo del Cavallo, e così se ne andiedero tutti e tre a Monte Rotondo in cerca come dissero di un Frate per avere de’ numeri, e la sera dello stesso giorno, in cui partirono fecero ritorno in Villa, con dire che non avevano trovato detto Religioso, ed il Baldini prima di dividersi da me, mi consegnò tre paoli perché li avessi passati al sud(dett)o Bassotto conf(orm)e feci, senza che più d(ett)o Baldini si riacostasse alla Villa, con essere avenuto qu(es)to suo ritorno coll’Incognito quattro, o cinque giorni dopo sal[323] vo il vero da che era la prima volta partito da d(ett)a villa. Essendomi dunque ricordato di q(uest)a circostanza ho pensato bene nell’accompagnare che ho fatto detta mia moglie da V.S. di riferirgliela, perché così si dia luogo alla verità. Tunc Die Sabathi 11 Sept(embr)is 1790 Ex(amina)tus fuit per D.; de quo s(upr)a Meque uti s(upr)a Adm(inistrator) Rev(eren)dus Pat(er) Onuphrius Desideri Romanus, cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tacto pectore more Sacerdotali juravit, fuit per D. In.tus Cur accesserit ad pr(aesen)tem mansionem et an sciat causam sui examinis et q(ui)b(us) R.t Sono attualm(en)te ex Pr(ovincial)e G(enera)le del Terzo Ordine di S. Francesco, sono uno degl’esaminatori del Clero di Roma, stanzio nel Convento de’ SS. Cosimo e Damiano in Campo Vaccino, ed attesa una chiamata avuta perché do[324] vessi presentarmi in q(ue)sta Stanza di esame, non ho mancato di farlo, con avere benissimo compreso, a seconda del discorso tenuto pria di darmi il giuramento, che il mio esame deve consistere nella cognizione di un certo Sigismondo Baldini Toscano, che non so di qual luogo preciso, mentre gli ho detto di averne una qualche informazione. In.tus Ut modo referat per extensum quomodo, et qua de causa ceperit cognitionem de praef(at)o Sigismundo Baldini, omnia enarrando cum omnibus suis qualitatibus, et circumstantiis et q(ui)b(us) R.t Narrerò adesso a V.S. con tutte le qualità, e circostanze in che maniera, e per qual causa presi cognizione del sud(dett)o Sigismondo Baldini. Deve dunque sapere, che in un giorno, di cui non mi rammento il preciso, ma fu antecedente alla Quare[325] sima prossima passata, il P(ad)re Maestro Placido Romolazzi Regente attuale del sud(dett)o Convento si portò da me, esprimendosi che un Curiale di garbo aveva da progettare un affare di rilievo, e che cercava la mia interposizione presso l’e(minentissi)mo Sig(no)r Cardinale Carandini, onde io allora risposi, che fosse pure venuto da me detto Curiale, che ci saressimo abboccati insieme. Difatti decorsi alcuni giorni si presentò da me il med(esim)o P(ad)re Romolazzi, dicendomi che
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
213
siccome doveva partire per la Predica di Spoleto, così mi lasciava il Nome, ed il Casato di quel Curiale, che doveva parlarmi, perché fossi stato al caso di poterlo ricevere, ed in realtà nei principj di Quaresima di sera se ne venne da me un’incognito Abbate, il q(ua)le mi si spacciò per il Curiale Carlo Accusani, [326] nome, e casato che combinava con quello lasciatomi come sopra dal divisato P(ad)re Romolazzi, ed in q(ue)sta guisa essendo venuto seco Lui a discorso, mi palesò egli che aveva cognizione di un Progettista Ministro di un Personaggio, che non mi nominò Chi fosse, il q(ua)le avendo delle Corrispondenze per tutte le Parti del Mondo, era al Capo di potere avere a suo talento di ogni genere di Droghe alla metà del prezzo di quello, che le avevano gli altri, e che mi pregava di parlare al Sig(no)r Card(ina)le Carandini per formarne un pubblico Spaccio, e ben che io gli dicessi che poteva dirigersi a Monsig(no)r Tesoriere, nulla di meno mi rispose essere cosa migliore l’implorare il Padrocinio del prelodato Porporato per la ragione che il medesimo come Prefetto del Buon [327] Governo si estendeva a tutte le Communità dello Stato Pontificio, onde con q(ues)ta intelligenza si rimase nel concerto che mi avrebbe mandato il Proggettista. Costui, pertanto, che fu la Persona del nom(ina)to Baldini, si presentò da me in una mattina di venerdì se non erro cinque o sei giorni dopo l’abboccamento avuto coll’Accusani, e spacciandosi che egli era quel d’esso, di cui mi aveva parlato il Curiale, mi fece vedere un Piano scritto in un foglio di Carta, nel quale si diceva che esso poteva far venire delle Droghe da qualunque parte, e che aveva il segreto di formare la Cioccolata col perfettissimo odore di Vainilia, e di Cannella, senza però mescolarvi né l’una, e né l’altra, e che poteva fare [328] venire anco il vino di Vermut di ottima qualità con pochissima spesa, con richiedere in oltre per lo sborso delle Droghe e dello Spaccio d’aprirsi ventimila Scudi, o almeno diecimila, promettendo a me a secondo dell’imprestanza o maggiore, o minore, che avessi potuto ottenere a suo riguardo o cento doppie, o cento Zecchini. Nel sentire questo progetto, io rimasi sorpreso ed arguji, che fosse un prodotto d’impostura, sì perché si tendeva ad ingannare il Publico, con suporre delle cose che non erano, e sì ancora perché voleva trarsi il Principato a garantire un sì solenne Inganno, ma senza esternare a Lui q(ues)ti miei pensieri, lo [329] licenziaj da me con la promessa che ne avrei parlato a Sua Em(inen)za, e coll’intesa che fusse da me ritornato dopo il Capo di otto giorni. Gli mantenni la parola perché ne parlaj effettivam(en)te all’espresso Porporato, a cui però nel tempo stesso dissi che il Progetto sud(dett)o non era accettabile in verun conto, perché veniva a rimettersi di Coscenza, e ad imposturarsi presso un intiero Publico, anzi nepure gli mostrai il Piano portatomi, che mi pare rimanesse presso di me, ed il S(igno)r Cardinale nell’udir ciò, mostrò con una risatina, che conveniva pienam(en)te nelle mie Riflessioni. Ritornato dunque il Baldini nel tempo prescritto, gli resi commune la disappro-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
214
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[330] vazione al Progetto di S.E., e gli ristituj il Piano, ma egli ciò non ostante mi lasciò tre mattoncini di Cioccolata, due coll’odore di Cannella, ed uno coll’odore della Vainilia, ed a q(ues)ti vi unì un Fiasco di vino di Vermut: Cioccolata, che io mescolai con altra perché non la credevo perfetta al segno come Lui mi diceva, e vino, che regalaj al P(ad)re Maestro Setti Com(missa)rio G(enera)le della stessa mia Religione ora residente in Bologna. Successivam(en)te d(ett)o Baldini mi portò un secondo fiasco di Vermut, che io pure regalaj al detto P(ad)re Setti, e siccome q(ues)to mi aveva significato, che moltissimo giovava al suo stomaco, così dissi al d(ett)o Baldini che me ne avesse portati altri due Fiaschi, coll’inte[331] sa però che io glieli avrei pagati a qualunque prezzo, ed egli quanto fu puntuale a portarmeli, altrettanto poi fu renitente ad esigerne da me qualunque pagamento. In queste gite che fece da me il Baldini, le quali furono da sei, o sette salvo il vero, mi pregò il med(esim)o che gli facessi un biglietto diretto alla sua Persona, esprimendo in esso, che non si era volsuto [sic] accettare il suo Progetto, ed intanto mi disse che aveva bisogno di ciò, in quanto che voleva mandarlo al suo Principale per mostrarne l’impossibilità dell’esecuzione, anzi in occasione di tali visite mi pregò il Baldini a trovargli un qualche impiego in qualità o di Cameriere, o di Ministro, perché gli dis[332] piaceva di ritrovarsi a spasso, non spiegandomi se avesse prima esercitata alcuna professione, e di qual condizione egli fusse, cioè se povero, o Ricco, e se avesse alcun Protettore qui in Roma, e semplicem(en)te mi lesse uno Squarcio di una Lettera, che mi disse provenire dal suo Principale, il q(ua)le intendeva di licenziarlo fin d’allora perché non aveva saputo eseguire l’espresso progetto. In apresso poi non ho più veduto il detto Baldini, ma bensì intesi vociferare per tutta Roma che il med(esim)o era stato carcerato, ed avendo tenuto discorso su di ciò coll’em(inentissi)mo S(igno)r Card(ina)le Carandini sud(dett)o perché sono suo Confessore, il med(esim)o mi [333] pregò a stendergli un’attestato di quanto mi era accaduto con il Baldini, conf(orm)e feci di mio proprio pugno, passando in sue mani, ed a seconda dei discorsi fatti, ho potuto comprendere che il Baldini volesse servirsi della scusa del Progetto sud(dett)o per darmi poi della Cioccolata, o del vino venefico ad effetto di passarlo al sud(dett)o E(minentissi)mo, che doveva essere il Sagrificato per commissione, come si dice del Principe Ghigi, il q(ua)le sento ora sia partito da Roma, e si ritrovi in Siena per tale motivo, ma quali siano li precisi rapporti su tale oggetto io non li so, posso bensì semplicem(en)te riferire come ho fatto, quello che pubblica[334] mente si vocifera. Inoltre devo agiungerle che l’Abb(at)e Accusani si portò a trovarmi collo stesso P(ad)re Regente Romolazzi di notte tempo, e dopo ch’era di già publica la Carcerazione del Baldini, come io sapevo benissimo, e mi portò un Memoriale a nome di uno Stradarolo chiamato Pieri perché lo avessi raccomandato all’E(minentissi)mo Carandini, ed in tal congiuntura io senza dirgli la seguita carcerazione del Baldini, e senza che egli se ne mostrasse inteso, gli ricercaj se Chi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
215
gli aveva raccomandato quel Sigismondo Toscano a me mandato, ed esso freddo, freddo mi rispose che gli era stato raccomandato da un suo amico di fuori, che non si ricordava chi fusse, ed in q(ues)ta guisa terminò il discorso, ricordandomi [335] benissimo che in tempo di qu(es)st’ultimo accesso dell’Accusani il Principe Ghigi continuava ancora a stare in Roma, mentre la notizia della sua partenza fu sicuram(en)te posteriore. Tunc Die d(ict)a Sabathi, 11 Sep(tembr)is 1790 Ex(amina)tus fuit per D., de quo s(upr)a, Meque uti s(upr)a Adm(inistrator) Rel(igios)us S(ua) E(minentia) Placidus Romolazzi Rom(anus), cui delato juramentis dicendae, pro(u)t tacto Pectore more Sacerdotali juravit fuit per D. In.tus Quare huc accesserit, et an sciat cur modo veniat examinandus, et q(ui)b(us) R.t Sono Regente attuale, e Segretario Provinciale nel Convento de SS. Cosmo, e Damiano, ove sono stanziato, ed avendo avuto avviso, che mi dovevo io presentare in q(ues)te stanze, vi sono subito venuto, ed a seconda delle interrogazioni che [336] mi ha fatte pria che prendessi il giuram(en)to ho compreso che voglia sentirmi intorno al discorso, che io ebbi con un certo Abb(at)e Carlo Accusani Sollecitatore del Principe Ghigi, che credo abiti nel Palazzo della Famiglia di q(uest)o Sig(nor)e, conf(orm)e ora gli racconterò. Sappia dunque V.S., che conoscendo io da diversi anni a q(ues)ta parte l’espresso Accusani, ebbi occasione d’incontrarmi con Lui nel mese di Decembre dell’Anno scorso 1789 in Piazza Colonna, nella qual congiuntura mi pregò che avessi parlato al P(ad)re Maestro Onofrio Desideri, perché come Confessore dell’E(minentissi)mo Carandini si fusse interposto presso q(ues)to Porporato per un affare di qualche rilievo, [337] sogiungendomi che col mezzo mio si sarebbe presentato da d(ett)o Religioso, e senza spiegarmi in che cosa dovesse consistere q(ues)to affare, e se fosse o per Lui o per altri, rimanessimo di concerto che ci saressimo riveduti. Difatti io ne parlai al P(ad)re Onofrio, ed egli mi disse che si sarebbe potuto discorrere, onde incontratomi diversi giorni dopo al primo abboccamento con l’Accusani, gli feci presente che già lo avevo servito, ed egli mi sogiunse che non aveva avuta ancora risposta intorno al sud(dett)o affare, suponendo che egli aveva da venire di fuori, e probabilm(en)te dalle Parti di Perugia per essere da quelle parti il Corrispondente. Passò in seguito diverso altro tempo, pri[338] ma che io rivedessi l’Accusani, talm(en)te che si approssimò il tempo, in cui dovevo portarmi a fare il Quaresimale in Spoleto, ma prima però che seguisse il mio discesso m’imbattei di bel nuovo per la strada coll’Accusani, ed avendomi detto che poco poteva tardare ad avere la Risposta per portarsi dal P(ad)re Onofrio, io gli sogiunsi, che ero prossimo alla partenza, ma che ciò nonostante poteva pure presentarsi liberam(en)te al rif(erit)o Religioso, perché io già gliene avevo parlato, anzi per maggior sicurezza gli avrei lasciato il suo Nome e Casato, conf(orm)e di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
216
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
fatti feci con essermene quindi partito. Restituitomi in Roma la vigilia della scorsa Pentecoste, mi disse d(ett)o P(ad)re Onofrio [339] che era stato da Lui l’Accusani senza che però avesse potuto avere effetto l’affare da Lui raccomandato, che non mi spiegò né io gli ricercaj cosa fusse, ed in apresso veduto anco l’Accusani, il med(esim)o mi confermò lo stesso, che mi aveva detto il P(ad)re Onofrio, ma senza nepure spiegarmi di che affare si trattasse. Fino alla festa di S. Bartolomeo scorso, che viene nello scaduto Agosto non ebbi occasione di più discorrere del motivato negozio, e semplicem(en)te in quel giorno il P(ad)re Onofrio mi disse se io mi ricordavo dell’affare dell’Accusani, ed avendogli io ricercato se di che si trattasse mi spiegò che col mezzo [340] dell’Accusani se gli era presentato un certo Sigismondo, di cui non mi disse il Casato, ma me lo anunciò per Toscano e probabilm(en)te per Lucchese, il q(ua)le gli aveva fatto vedere un piano di formare della Cioccolata coll’odore della Cannella e della Vainilia, senza esservi né l’una e né l’altro [sic], ed anco dei Liquori preziosi ad un prezzo minore di quello erano soliti di vendersi, sogiungendomi che q(ues)to progetto non era stato in alcun conto accettato, ed in apresso ho inteso vociferare che si discoreva di porre del veleno in q(ues)ta Cioccolata, la q(ua)le, secondo mi ha detto il P(ad)re Onofrio sud(dett)o, doveva darsi all’Em(inentissi)mo Carandini per coman[341] do del Principe Ghigi, e che autore ne fosse il divisato Sigismondo, il q(ua)le ho inteso dire che si ritrovi anche carcerato; anzi mi occorre di dirle sopra di ciò, che dopo sparsa la voce della Carcerazione di un Lucchese, che non sapevo chi fusse, perché non me ne aveva parlato ancora il d(ett)o P(ad)re Maestro Onofrio, venne a trovarmi sulle ore ventitre il d(ett)o Accusani in Casa della mia Sorella per nome Antonia maritata al Censore Pontificio Pietro de Ligne abitante a Strada Condotti, dicendomi che aveva premura di parlare al P(ad)re Maestro Onofrio per raccomandargli un Stradarolo di Casato Pieri, ed unitosi [342] con me in quello stesso momento ce ne andammo alla volta del Convento, ove ritrovato il P(ad)re Maestro Onofrio, gli parlò detto Accusani del Pieri, lasciandogli a q(ues)to fine il correlativo memoriale per parlarne all’E(minentissi)mo Carandini ed in tale occasione d(ett)o P(ad)re Maestro Onofrio ricercò all’Accusani per Chi gli aveva raccomandato quel Sigismondo, ed esso gli rispose che era stato un suo Corispondente di fuori, che non si ricordava Chi fusse, ed in q(ues)ta guisa terminò il discorso, senza che né punto né poco si parlasse della Carcerazione di d(ett)o Sigismondo, ritenendo tuttora presso di me il Memoriale a nome del Pieri, che mi passò il P(ad)re Maestro Onofrio, il q(ua)le disse di non vole[343] re più parlarne, e che mandarò a qualunque suo cenno. Da quel tempo in poi fino al p(rese)nte giorno non ho più veduto il detto Accusani, sentendo vociferare per tutta Roma, che il Principe Ghigi sia fuggito in Siena per motivo del veleno che doveva darsi al lodato Porporato, ma come vada la faccenda, quali ne siano li motivi, io non so sicuram(en)te dirglieli.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
217
Tunc Die d(ict)a Sabathi 11 Sept(embr)is 1790 Ex(amina)tus fuit per D. de quo s(upr)a, Meque uti supra Aloijsius filius Jacobi Giannini Lucensis, cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.tus De causa sui accessus huc et p(raese)ntis examinis, et q(ui)b(us) R.t Faccio il Servitore di Piazza, e present(ement)e sto in tal [344] qualità nella Locanda di Monsù Damon a Strada della Croce, dormo in una stanza contigua a detta Locanda, e chiamato per parte di q(ues)to Governo mi sono portato subito in q(uest)a Stanza, senza che sappia la causa, per cui devo essere esaminato. In.tus An cognoscat, seu unquam cognoverit quem(dam) Sigismundum Baldini pariter Lucensem, et q(uibu)s sic quamdiu sit quod illum non viderit, et an sciat quomodo vivat, et quibus R.t Sono diecisette anni da che imparaj a conoscere in Lucca mia Patria q(ues)to Sigismondo Baldini, che V.S. mi nomina, e l’ultima volta che lo viddi fu nel mese di Giugno prossimo passato entro il caffè di S. Carlo al [345] Corso, in congiuntura che mi disse che partiva per la fiera di Sinigaglia. Circa poi la sua condizione posso dirle che il med(esim)o in tempo io lo conobbi faceva il bracciere, osia Paggio, e quindi non so che impiego esercitasse, bensì nell’incontrarlo che feci nella Quaresima scorsa, sepur non sbaglio, per le Strade della Dominante abboccatomi seco Lui mi partecipò che era da qualche tempo venuto in Roma coll’idea d’impiegarsi, giacché in Lucca aveva avuto la disgrazia di fallire in un Negozio che aveva aperto in società di un’altro, e mi sogiunse inoltre, che a tale effetto aveva portato diverse Lettere commenda[346] tizie, fra le q(ua)li ve n’era compresa una scritta dal Cavaliere Arnolfini, che di già l’aveva presentata al S(ignor) Principe Ghigi, a cui era diretta, e che sperava da questo Principe la sua fortuna, cosa che mi confermò in altri incontri avuti seco Lui, dicendomi di più che sarebbe entrato con Lui per Cameriere, o in qualche altra qualità, talmente che io in udir ciò, siccome dubitavo che non potesse susistere quanto mi diceva, essendo andato un giorno col Marchese Bisanzone Francese, che io servivo nel Palazzo di d(ett)o S(igno)r Principe Chigi per fargli osservare le Rarità di esso, domandai per curiosità ad un Uomo vecchiotto dell’età di circa settant’anni, di statu[347] ra ordinaria, con parucca sepur non erro, che non so se servitore, o decano, benché fusse sicuram(en)te della famiglia di d(ett)o S(igno)r Principe, se era vero, che mancava al medesimo Principe il Cameriere, ed avendomi sogiunto di no, gli repplicaj che ci doveva entrare un Lucchese che gli descrissi com’era, ed esso allora mi disse ch’era verissimo che da d(ett)o Sig(no)r Principe si era condotto un Lucchese che abitava all’albergo della Muletta, e che vi aveva parlato senza spiegarmi se ciò era seguito una o più volte, di giorno, overo di notte, e quale fosse
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
218
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
il risultato del loro discorso, e mi fece intendere ancora, che sospettava potesse andare il med(esim)o Lucchese per [348] Ministro alla Riccia, di modo che avuta q(ues)ta notizia, nell’incontrare che feci un’altra volta d(ett)o Baldini, mi rallegraj seco Lui, partecipandogli quello che avevo saputo, ed egli mi rispose che non vi era ancora cosa alcuna di nuovo, con palesarmi soltanto, che andava facendo dei Negozi, e che aveva non so che corrispondenza in Perugia, ma non mi spiegò la maniera con cui, e come facesse q(ue)sti Negozi. Peraltro discorrendo io con un certo Stefano Paolinelli Lucchese Cameriere, osia Servitore di un Offiziale delle Galere Pontificie che abita nel [sic] ultimo piano del Palazzo del Cinque a Monte Citorio conoscente come me del Baldini, [349] il med(esim)o Stefano mi disse che il d(ett)o Principe Ghigi somministrava del denaro al sud(dett)o Baldini, fino a tanto che lo avesse impiegato, ma non mi seppe dire come ciò fusse a sua notizia, figurandomi forse che lo avesse saputo per parte di d(ett)o Baldini da qualche discorso con esso avuto. In.tus An sciat quid sit ad pr(raese)ns de praef(at)o Baldini, et q(ui)b(us) R.t Per quello, che ho inteso dire pubblicam(en)te, so che il med(esim)o Baldini si trova al p(rese)nte carcerato, dicendosi che il medesimo abbia provveduto o dell’acqua incendiaria per dar fuoco unito a Cagliostro, senza sapere in che luogo, sepure non fosse in Castello, overo dell’acquetta velenosa per comando del Principe Ghigi, ma peraltro [350] non so quale delle due ciarle sia vera, o se più tosto tutte due siano false. Tunc Die Dom(ini)co 12 Sept(embr)is 1790 Ex(amina)tus fuit per D., de quo s(supr)a, Meque uti s(upr)a D. Carolus q(uonda)m Petri Josephi Accusani Mediolanen(sis) cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.tus Quomodo reperiatur in p(raese)nti loco examinis, et an sciat causas illius, et q(ui)b(us) R.t Faccio il Curiale, e sono Sollicitatore attuale del S(igno)r Principe Ghigi, ed attesa una chiamata avuta da V.S. nella Casa, ove abito, che rimane nel Palazzo della Famiglia di d(ett)o S(igno)r Principe mi sono immediatam(en)te qua condotto, immaginandomi là quello che stragiud(izialmen)te mi ha detto, che presentemente devo essere inteso sopra di un incombenza avuta dal med(esimo)o Sig(no)r Principe nella maniera che [351] ora le racconterò. Sappia dunque che in un giorno, di cui non mi ricordo il preciso, ma fu nel principio d’Inverno prossimo passato venni chiamato da d(ett)o Sig(no)r Principe per diversi affari ed infine del discorso de’ med(esim)i disse se conoscevo un certo P(ad)re Onofrio Confessore dell’Em(inentissi)mo Carandini, che stanziava a SS. Cosimi e Damiano, ed io avendogli risposto che non lo conoscevo senonché di semplice vista, ma che bensì avevo cognizione di un altro Religioso chiama-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
219
to il P(ad)re Romolazzi stanziato parimenti in d(ett)o Convento, ed egli allora mi repplicò che bisognava me la fossi intesa con d(ett)o Romolazzi ad effetto [352] di sentire da Lui se poteva introdurmi dal sud(dett)o P(ad)re Onofrio mentre egli aveva avuta una lettera da un respettabile Signore di Toscana, che mi nominò senza che io ora me ne rammento, il q(ua)le gli aveva raccomandato un Commissionato di una Ricca Società, che aveva corrispondenza nell’India, e che desiderava aprire con Privativa uno Spaccio di diverse generi di Droghe, chiamando anche a parte, quallora l’avesse esatto il bisogno la R(everen)da Camera degl’Utili, e mi fece intendere inoltre d(ett)o S(igno)r Principe che bisognava servirsi del Canale del P(ad)re Onofrio perché ne avesse parlato all’espresso Porpora[353] to, per vedere se poteva riuscire l’affare giacché si era tentato prima l’affare presso il Tesoriere, ma non era potuto riuscire per cagione di espresso discorso delle Gabbelle, tasto assai pericoloso presso il divisato Prelato. Nel [sic] udire ciò io gli risposi che avrei stimato meglio, qualora non avesse avuta cosa in contrario di portarmi a suo nome dall’Em(inentissim)o Carandini, il q(ua)le in varj incontri aveva mostrato con me della stima del S(ignor) Principe Ghigi, e che forse si sarebbe fatto un piacere di servirlo, ma esso mi sogiunse che non voleva assolutam(en)te comparire per non contrarre obbligazioni collo [354] stesso Em(inentissim)o conf(orm)e potei arguire dal suo discorso, e m’impose di più, che non avessi motivato al P(ad)re Onofrio che io ero commissionato da Lui, ma bensì avessi figurato un mio Corrispondente. Terminato così il discorso, m’incontraj nel giorno dopo al medesimo col sud(dett)o P(ad)re Romolazzi, e nel vederlo lo pregai ad introdurmi presso il P(ad)re Onofrio, qualora fosse stato suo amico perché dovevo parlargli di un affare, ove si era bisogno del S(igno)r Card(ina)le Carandini, cosa che mi promise di fare, e difatti incontratomi in apresso collo stesso Romolazzi, il med(esim)o mi palesò che già aveva parlato al P(ad)re Onofrio, e che fossi pure [355] andato da Lui, ma io siccome avevo avuta incombenza dal Principe Chigi di non fare alcun passo, senza prima renderlo inteso della risposta del Religioso, così mi disimpegniaj dal Romolazzi, con dirgli che aspettavo rincontro [sic] di fuori. Non mancaj di far subito presente il tutto al detto Sig(no)r Principe, il q(ua)le m’impose che fussi andato dal P(ad)re Onofrio per udire da Lui se voleva ascoltare il Commissionato, ed in esecuzione dei suoi Comandi, condottomi solo dal P(ad)re Onofrio, perché il Romolazzi era partito per il suo Quaresimale, e mi aveva munito di un biglietto per presentarmi da [356] d(ett)o P(ad)re Onofrio, al q(ua)le fatto il discorso di quello mi aveva detto il S(ignor) Principe, fingendo sempre che fusse ciò a mia notizia per parte di un Corrispondente, il med(esim)o mi rispose che non aveva egli difficoltà di parlare col detto Commissionato e che glielo avessi pure mandato. Ritornato dal S(igno)r Principe gli feci commune la risposta del P(ad)re Onofrio, ed egli dopo avermi ringraziato, mi licenziò. Passarono due o tre mesi circa dopo l’ultimo discorso
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
220
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
tenuto col Sig(no)r Principe, senza che sapessi se dal Padre Onofrio vi era stato o no il Commissionato, e chi q(ues)to fosse, quando un giorno il S(igno)r Principe [357] m’interpellò se sapevo che quel tale Commissionato si fusse presentato dal P(ad)re Onofrio, e siccome gli risposi di non saperne cosa alcuna, così mostrò del desiderio, che fussi andato a sentire qualche risposta, come di fatti portatomici, mi disse detto P(ad)re Onofrio, che il Commissionato vi era stato ma invece della privativa delle Droghe gli aveva mostrato il piano di volere formare la Cioccolata con l’odore di Cannella e di Vaniglia senza che vi fusse né l’una e nell’altra, con venderla la metà meno di quello la vendevano gl’altri, ma mi sogiunse che non aveva voluto farne niente [358] perché trattavasi di un inganno, onde io portatane la risposta al S(igno)r Principe, q(ues)to mi repplicò che ne avrebbe scritto a Chi glielo aveva raccomandato. Dopo di ciò io non ho saputo più altro, e semplicem(en)te sulla fine del Mese di Agosto scorso stando io in Computisteria di detto S(igno)r Principe nel suo Palazzo in compagnia di Giovanni Giordani Computista si presentò in essa di mattina se pur non sbaglio un incognita persona che pareva o Facchino, o Stallino, il q(ua)le disse che era stato carcerato un certo Sigismondo Petrini, o sia Baldini salvo i[l] vero, ch’essendo Scrivano di Computistaria del Sig(no)r Principe Ghigi, lo faceva [359] inteso del di lui seguito arresto, ma tanto io che il Computista ci ponessimo a ridedere [sic], perché in nota dei Famigliari non vi è mai stato q(ue)sto Nome, o Casato, ma siccome insisteva d(ett)a persona, così fui mandato in Sala perché avessemi domandato di quello che cercava senza sapere se vi si portasse, o no. Qualche giorno dopo q(ues)ta notizia avendomi pregato un certo Stradarolo Ambrogio Pieri per una Raccomandazione al S(igno)r Card(ina)le Carandini ad effetto di lavorare nelle Strade, pensai bene di condurmi dal P(ad)re Onofrio, per raccomandarglielo, ed a qu(es)to effetto unitomi coll’altrove [sic] P(ad)re Romolaz[360] zi, in Casa di una sua Sorella a Strada Condita, seco Lui andai dal P(ad)re Onofrio, il q(ua)le dopo avere inteso quello che io volevo raporto [sic] al Pieri, mi tornò a dire che da Lui era stato poi quel tal Commissionato, di cui gli avevo io parlato, ripetendomi il discorso altra volta fatto, con agiungermi di più che il med(esim)o in quella Congiuntura gli aveva lasciata una mostra di Cioccolata e non so che altra cosa in genere di liquori; e siccome in q(ues)ta occasione chiamò il Commissionato col Nome di Sigismondo, così combinando io il med(esim)o con quello stesso Nome, che aveva dato il facchino, o [361] sia Stallino, pensai che poteva essere l’identifico Sogetto, onde gli richiesi se ne sapeva nova, ma avendomi risposto di no, io non gli ricercaj più altro, mantenendo sempre che me lo aveva raccomandato un Corispondente di fuori, e posteriorm(en)te a q(ues)ta ultima parlata col P(ad)re Onofrio, avendo veduto il S(igno)r Principe Ghigi, questo da sé mi domandò se avevo più parlato col P(ad)re Onofrio, ed avendogli repplicato che vi ero apunto stato qualche giorno prima, e che dimen-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
221
tico di quanto preceden(ement)e mi aveva detto, repplicate mi aveva le stesse cose, il Sig(no)r Principe non interloquì più su tal So[362] getto. In oggi poi varie sono le voci sparse per la Dominante mentre chi dice che si voleva formare un veleno per far morire tutta Roma, e che ciò era effetto di una Lega con Cagliostro, e Chi va seminando che il S(igno)r Principe Chigi sia fuggito via da Roma per avviso avuto segretamente da un viglietto di un Cardinale in seguito di non so quale Congregazione misteriosa sul motivo che voleva avelenare il d(ett)o S(ignor) Card(ina)le Carandini, io però non credo veruna di q(ues)te Ciarle, perché so che il S(ignor) Principe è andato fuori per un certo interesse di una Ten[u]ta chiamata Olgiata fuori Porta del Popolo, sulla q(ua)le ha qualche pretensione il Pa[363] trimonio dei Creditori di Casa Franceschi di Firenze, a q(ua)li prima spettava. Tunc Die Lunae 13 Sept(embr)is 1790 Comp(arui)t coram, Meque uti s(upr)a D. Michael Angelus Antonini Sub(stitutu)s fiscalis hujus Trib(una)lis, pro(u)t. Dovendosi esaminare nella presente Causa il Regio Agente di Modena Sig. Abb(at)e, osia Can(oni)co Dom(eni)co Antonio Lotti, a mente de’ Sig(nor)i Superiori, che V.S. si conduca col Not(ari)o che scrive alla di lui Casa esistente nelle vicinanze dell’Impresa, perché siegua un tale atto, trattandosi di una Persona, che merita tutte le attenzioni, che Super quibus Die Martis 14 Sept(embr)is 1790 Ex(amina)tus fuit in propria Domo per D. de quo s(upr)a Meque Ill(ustrissi)mus D. Dominicus Antonius q(uonda)m Josephi Mariae Lotti Mutinen(sis), [364] cui delato juram(ent)is dicendae, pro(u)t tacto pectore More Sacerdotali juravit, fuit per D. In.tus An sciat causam accessus D(ominati)onis Suae in hac domo, et q(ui)b(us) R.t Sono Canonico della Collegiata di S. Maria della Pomposa in Modena mia Patria, ed attuale Agente della Serenissima Corte di Modena; il motivo poi, per cui Lei è venuto in q(ue)sta Casa che resta nelle adiacenze di Monte Citatorio [sic] ho capito che deve essere per la cognizione da me presa di un certo Sigismondo Baldini Lucchese secondo ho compreso dalle interrogazioni che mi ha fatte, allorché mi ha detto che avevo di essere inteso. Sappia dunque che nel Mese di Luglio se pur non sbaglio dell’anno scorso si presentò in q(ues)ta mia abitazione un’incognita
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
222
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[365] Persona mai prima veduta, la q(ua)le mi presentò una Lettera scrittami dal Seg(retar)io della Casa Bonvisi di Lucca, in cui mi si raccomandava la Persona dell’esibitore, che mi nominò per Sigismondo Baldini Lucchese ad effetto avessi procurato di ajutarlo nel miglior modo possibile per fargli un Impiego qui in Roma. Io dunque dopo letta la Lettera gli dissi che a riflesso di chi mi scriveva avrei cercato di parlare quando egli mi avesse saputo dire che aveva ritrovato l’Impiego, e lo licenziaj da me con dirgli che per q(ues)to fine li fusse fatto vedere ad effetto di darmi qualche risposta. Dopo q(ues)to discorso il sud(dett)o Baldini che mi disse avere l’alog[366] gio [sic] nell’Albergo del Muletto si è portato da me altre quattro o cinque volte circa salvo il vero, manifestandomi sempre che non aveva trovato Padrone alla riserva del ultima volta, che non mi ricordo di qual tempo preciso fosse, nella qual congiuntura mi spiegò ch’era stato fissato al servigio del Sig(no)r Principe Ghigi senza però individuarmi il preciso impiego che aveva ottenuto presso il med(esim)o come nepure mi palesò il salario, che aveva, conchiudendo che mi rendeva inteso di tutto ciò perché non mi fussi preso più pensiere di Lui, e da quel tempo in poi io [367] non l’ho più veduto. Tunc Die Mercurij 15 Sept(embr)is 1790 Inquisitus Const(itut)us personalit(er) coram D. Rufini, de quo s(upr)a, meque in Carceribus Novis Sigismundus Baldini Lucensis, de quo alias, qui monitus quo ad se, quo vero ad alios delato I. juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit, fuit per D. sine prejudicio confessatorum In.tus An habeat aliquid aliud ex se dicere ultra precedenter exposita in ante actis ejus examinibus, et q(ui)b(us) R.t Io non ho, per quanto mi pare, verun altra circostanza di agiungere a quello già ho detto nei passati miei esami, a quali intieram(en)te mi riporto, e semplicem(en)te mi sono sovenuto che il Principe Ghigi l’ultima volta che partì da Roma [368] per condurmi in Perugia, a poi in Assisi a provedere la nota Acquetta, mi disse il sud(dett)o Principe, che qualora qu(es)ta non avesse fatto il suo effetto, e che non avesse recata la morte come voleva al sud(dett)o Card(ina)le Carandini, avrebbe tentata altra strada per giungere al suo fine, mostrando in ciò dire che aveva dell’altra Robba venefica, q(ua)le peraltro non mi spiegò cosa fusse, e in che maniera volesse servirsene. In.tus An sciat in Statu Ecc(lesiast)ico quamd(am) Terram denominata [sic] L’Ariccia et quo sic an unquam ad illam accesserit pro aliqua causa, et q(ui)b(us) [369] R.t Io so benissimo, che vi è q(ues)ta Terra della Riccia che V.S. mi nomina, e so altresì che la med(esim)a è uno dei Feudi del Principe Ghigi, per averlo inteso pu-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
223
blicam(en)te, ma per essa però non vi sono andato che di passaggio in congiuntura che andai a Velletri ad accompagnare un certo Maggiolani, di cui gli ho parlato nel primo mio esame, senza che però mi tratenessi [sic] in conto alcuno in detta Terra, anzi in congiuntura di tal passaggio, che fu se non erro in Ottobre dell’anno scorso, non avevo presa ancora cognizione del d(ett)o Principe Ghigi. In.tus An sciat pariter in [370] hoc statu Ecc(lesiast)ico adesse quamd(am) Terram denominatam di Monte Rotondo et quo sic an unquam eam[dem] petijerit pro aliqua causa, et q(ui)b(us) R.t So egualm(en)te, che in q(ues)to Stato Ecc(lesiast)ico vi è la Terra di M(on)te Rotondo, che V.S. mi nomina, ed in essa vi sono stato una sola volta in compagnia di quel Giorgio Cannola Parmegiano, che altra volta ho nominato, e che presentem(en)te non so dove si trovi, e q(ues)ta gita in Monte Rotondo avenne [sic] qualche giorno dopo la partenza mia dalla sud(dett)a Villa, con esservi ritornato coll’indicato Cannola per l’idea formata di portar con noi [371] l’altre volte nominato Piazzese ad effetto ci avesse guidato in d(ett)a Terra, ove noi giammai eravamo stati, ma esso Piazzese non essendovi voluto venire ci soministrò il Comodo del proprio Cavallo, e ci fece accompagnare da un convicino Vignarolo, il q(ua)le portò con sé un Somaro, ed intanto si andiede a M(on)te Rotondo, in quanto che detto Cannola voleva parlare ad un Frate Francescano colà stanziato per avere dei Numeri, con essere ritornati nello stesso giorno, in cui si partì, senza che ora mi ricordo se a d(ett)o Uomo che ci accompagnò fusse regalato di veru[372] na cosa. In.tus An cognoscat, seu unquam cognoverit quemd(am) hominem nominat(um) Stephanum Paolinelli, et q(ui)b(us) sic an unquam cum eodem colloquium habuerit, circa Personam Principis Ghigi, et q(ui)b(us) R.t Mi è benissimo nota la persona di Stefano Paolinelli, che V.S. mi nomina, il q(ua)le è un Lucchese che serve in qualità di Cameriere un Capitano delle Galere Pontificie, che abita all’ultimo piano incontro il Palazzo di Monte Citorio, e col med(esim)o ci ho più volte discorso delle sovenzioni, e dei dennarj, che mi dava il Principe Ghigi, senza però spiegargli mai il segreto, ed [373] il fine per cui me li dava, spiegandogli che avrei un giorno avuto Impiego in Sua Casa, qualora non mi avesse aperto qualche negozio. In.tus Quo in loco praeciso inhabitet Abbas ille, de quo locutus fuit in alio ejus ultimo examine, et quem appellavit D. Donati, et quibus R.t L’abbate da cui andai per ordine del S(igno)r Principe Ghigi, avendo fatta memoria locale, mi sono sovenuto che si chiama Niccolaj, e non Donati, come per equivoco dissi nel passato mio ultimo esame, ed il med(esim)o abita sulla Piazza di Montedoro in un Palazzino, che fa cantone, sopra del quale mi pare vi sia [374] una Ringhiera di ferro, ed è un Uomo di statura ordinaria, di mezz’età, pallido in viso, e macilente, e dal med(esim)o andai da parte del S(ignor) Principe Ghigi, come già ho motivato nel passato mio esame.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
224
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
In.tus An valeat indicare personas aliquas, quae viderit I.C. accedere ad Palatium praefati Principis, et q(ui)b(us) R.t In tempo che io sono andato al Palazzo del Principe Ghigi, prima ch’egli mi confidasse il Segreto, passavo per lo Scalone grande del Palazzo, m’introducevo in Sala, e di lì facevo passare l’ambasciata ed allora sicuramente mi anno veduto li famigliari, che stavano in d(ett)a Sala, che io però non [375] so indicargli come si chiamino, e se siano present(ement)e più al suo Servizio, mentre è solito di mutare spesso, e semplicem(en)te posso dirle che devo essere cognito all’altre volte nom(ina)to Pilucci, che non so se sia Cameriere, overo sotto Guardarobba, e ad un certo Mattia, che non so de q(ua)li Cameriere dello stesso Principe, il primo de q(ua)li, cioè il Pilucci è giovane di circa 30 anni, piccolo di statura, e grasso, un poco vajolato, rossetto un poco in viso, ed ha capelli del suo; ed il secondo cioè Mattia è un Uomo avanzato in età di statura tendente all’alto, più tosto grasso e con [376] capelli bianchi, ed ambidue q(ues)te Persone mi anno veduto in d(ett)o Palazzo, ed in anticamera, allorché avevo l’ingresso per la scala grande, conf(orm)e le ho detto ma quando poi detto Principe mi confidò il Segreto m’impose, che per non farmi vedere fussi passato per una certa Scala segreta, che rimane accanto il Portone grande del Palazzo corispondente in Piazza Colonna, con entrarsi entro il mede(esim)o Portone, e con voltarsi a mano destra verso la parte che va all’altro portone, che corisponde sul Corso, ed allorché mi dovevo portare da Lui, sempre di notte, mi veniva [377] il giorno ad avvisare il Cameriere Luigi Pasini, nell’atto che io stavo al Caffè alla Maddalena, rimanendo fra noi di concerto, che la sera all’ora stabilita dal Principe mi fossi trovato a d(ett)a Porta per la q(ua)le il Pasini m’introducesse, e così non ero veduto da alcuno, perché terminate le sudd(ett)e Scale, si andava a riuscire in una stanza dove vi è il Camino, e dove non vi sta alcuno, e di qua si passa alla Camera, ove dorme il Principe, e dove discorreva con me. Oltre poi alle Persone nominate io non so se possa avermi veduto verun’altro, [378] e se il detto Pasini sappia cosa alcuna di quello aveva da seguire, bensì posso dire per pura verità, che il Principe mi aveva imposto, che se o il Pasini, o qualchun’altro mi avesse domandato cosa andavo a fare da Lui, rispondessi sempre, che mi ci portavo per Negozi, anzi posso sogiungerle, che il Cameriere Pasini quando veniva a chiamarmi al Caffè sud(dett)o non entrava mai in esso, ma mi faceva semplicem(en)te cenno al di fuori, ed allora io sortivo, oltre di che essendo d(ett)o Pasini venuto un mattina a pranzo da d(ett)o Bellotti in mia compagnia si spacciò per Came[379] riere di un Forestiere, senza però dire di Chi fosse, ed io solo dissi a d(ett)o Bellotti dopo partito d(ett)o Cameriere, che q(ues)to stava apunto al servizio di quel Forestiere, che voleva avelenare il S(igno)r Card(ina)le Carandini, come già Lui sapeva a seconda del noto Concertato, ed intanto d(ett)o Cameriere Pasini usava tutte
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
225
q(ues)te cautele, e non voleva farsi conoscere per quello che in realtà era, perché d(ett)o Principe gli aveva imposto di così regolarsi, perché così tenere occulto, che io andavo da Lui, ed a tutto q(ues)to devo agiungere, che present(ement)e non mi ricordo di altre Persone, a cui abbia io [380] confidato la conoscenza che avevo con d(ett)o Principe, ma se mi soverà [sic] qualche altra circostanza su tal particolare, io glielo farò sapere. In.tus An cognoscat, seu unquam cognoverit quemd(am) Joannem Bap(tis)tam Tambruni, et q(uibu)s sic an aliquod negocium habuerit cum eodem et q(ui)b(us) R.t Conosco beniss(im)o q(ues)to tal Gio.Batta Tambruni, che V.S. mi nomina, il q(ua)le è Cameriere del P(ad)re Abb(at)e Rossetti di S. Pietro in Assisi, ed a q(ues)to fui raccomandato da un certo Sante Aretini Cu(o)co del Collegio Capranica perché mi avesse fatta smaltire della Cioccolata che avevo, e dal med(esim)o Tambruni ho ricevuto due [381] Pranzi, ed una Cena, ma non vi ho avuto alcun negozio, e semplicem(en)te nel partire che feci da Assisi verso Perugia, quando già era stata fatta l’Operazione, avendolo io incontrato vicino agl’Angeli, gli dissi che mi avesse fatta la finezza di dire al figlio dello Speziale Cesarini, che mi sapesse dare qualche risposta di quell’affare, ma senza spiegargli cosa fosse mi divisi da d(ett)o Tambruni, q(ua)le poi rividdi in Perugia, ed in quella occasione gli consegniai una Lettera diretta al nom(ina)to Sebastiani ad effetto gliel’avesse consegnata. La risposta poi dell’Affare che volevo con[382] sisteva nel sentire dal d(ett)o Sebastiani se secondo il concerto fatto da noi aveva ancora provata la detta Acquetta sopra un Cane per vedere se riusciva bene, mentre in caso contrario non ci avrei più pensato, ma il fatto si è che non ho avuta mai risposta, nonostante che gli lasciassi anco un biglietto per mezzo di un Ragazzo incognito allorché da Assisi mi portaj in Roma in compagnia di Rocco Sarti, che mi accompagnò fino a Fuligno, come ho già detto. In.tus An praef(at)us Sebastiani patefecerit quaenam animalia posuerat in vaso vitreo, et q(ui)b(us) [383] R.t Il sud(dett)o Sebastiani mi disse di aver collocato nel sud(dett)o vaso di vetro esposto al Sole una Serpe, un Rospo, ed uno, o due Scorpioni salvo il vero, ma se ciò sia la verità io non posso dirglielo, perché non mi trovai p(rese)nte allorquando ve li pose, e semplicem(en)te posso asserire che quando fu aperto detto Vaso, per porre la materia, che entro vi era nel Lambicco, la buzza [sic] che tramandava era insofribile, non osservando che robbe [sic] putrefatta, che non si distingueva cosa fosse, dovendogli agiungere che nello stesso giorno dell’Operazione io mi portaj in bottega di d(ett)o Sebastiani, ove [384] non essendovi alcuno, furono legate con dello Spago, e turate prima con Cartapecora le due Garaffette, che come sopra a mia [sic] indicazioni furono ritrovate nel mio baule, ed in potere di d(ett)o Sebastiani, oltre la Garaffetta, che lasciò come parim(en)ti ho detto nella Casa de’ Contadini, ove si fece l’operazione, ne rimase
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
226
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
un’altra di vetro ad uso di botticino, che non era del tutto piena, e di q(ues)ta disse che se ne voleva servire per fare l’esperimento nel Cane, senza spiegarmi in conto alcuno che uso ne volesse fare dell’altra rimasta come sopra in casa di detti Contadini, men[385] tre non ne volevo più per me, e mi bastava quella, che avevo avuta. In.tus An valeat describere amphoram relictam in Domo villicorum, valeret nec ne recognoscere et q(ui)b(us) R.t La Garaffetta, che si ritenne presso di sé il Sebastiani, e che lasciò in potere dei Contadini è poco diferente da quella mia di Cristallo ritrovata come sopra nel baule, q(ua)le Garafetta se io rivedessi riconoscerei benissimo. Et ostensa I. per me de m(and)ato amphora adinventa in tabulato ligneo posito in rurali Domo praef(at)i Maggiolini, de quo in prae(sen)ti Processu, et per I [?...] pro(u)t fuit per D. In.tus Quid sibi videatur de [386] amphora p(raedi)cta, et q(ui)b(us) R.t Avendomi V.S. fatta vedere q(ues)ta Garaffetta ripiena di matteria biancastra di Cristallo liscio tonda con sua copertura di cartapecora nella bocca del turaccio legata con spago, e fissata con cera di Spagna, in cui vi è impresso un sigillo, che porta le lettere G.B. come benissimo vedo, riconosco essere la stessa Garaffetta lasciata dal d(ett)o Sebastiani, piena com’è in Casa di detto Contadino, e per tale, e come tale la riconosco benissimo, dovendogli dire per altro, che nella bocca di d(ett)a Garaffetta vi era unicam(en)te il turaccio di Cri[387] stallo, e non mai la Cartapecora, lo spago, ed il Sigillo che vi vedo ora, e che non so Chi ve li abbia posti. Tunc Die Jovis 16 Sept(embr)is 1790 Item Comp(arui)t coram, Meque uti s(upr)a D. Michael Angelus Antonini Sub(stitutu)s fiscalis, de quo s(upr)a, pro(u)t. Rendendosi necessario di dover sentire in q(ues)ta Causa il Sig(no)r Abbate Niccola Niccolaj uno de So(stitu)ti Con[cistoria]li della R(everenda) C(amera) A(postolica), credono li Sig(no)[ri] Superiori, che a tale effetto egli si conduchi in sua Casa; che Super quibus Die Veneris 17 Sept(embr)is 1790 Ex.tus fuit in propria Domo per D., de quo s(upr)a, meque Dominus D. Niccolaus Maria B.M. Antonij Niccolaj Rom(anus), cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.tus An sciat causam accessus D.S.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
227
[388] ad hanc Domum, et p(raese)ntis ejus examinis, et q(ui)b(us) R.t Sono uno de So(stitu)ti Con[cistoria)li] della R(everen)da Cam(era) Ap(osto)lica e Fiscale della R. Fabbrica di S. Pietro, e secondo ho potuto comprendere dalle interrogazioni fattemi pr(i)ma di darmi il giuramento, arguisco che il motivo della sua venuta in q(ues)ta mia Casa, la q(ua)le rimane su la Piazza di M(on)te d’Oro, derivi da una certa informazione, che ho detto di avere intorno alla Persona di un Incognito, che mi si presentò in q(ues)ta med(esim)a mia abitazione, conforme ora gli racconterò, giacché vi è anco il Consenso de’ miei Sig(nor)i Superiori, che io su tale oggetto sia esaminato. Sappia dunque che in un giorno di un mese, di cui non mi ricordo il preciso, ma fu sicuramente nel corrente anno, capitò da me, non so se di mattina, o [389] di giorno un Uomo, che mai per prima avevo veduto, che non so come si chiami, e dove sia nato, il q(ua)le a nome del Principe Ghigi mi disse, dico meglio si presentò a nome del sud(dett)o Principe, pregandomi di protezione, o siano mediazioni presso Monsig(no)r Tesoriere, avendo egli de’ progetti di manifature estere da introdursi nello Stato, e di aprire una spaccio di droghe a minor prezzo di quelle le vendevano gl’altri, mentre si sarebbe servito dei generi, che erano nello Stato senza cercarli fuori, onde io nel sentire q(ues)to progetto, siccome compresi da qualche interrogazione che non mi rispondeva a tuono, e che era un inconcludente Parlatore, così [390] gli sogiunsi, che qualora egli avesse la maniera di fare tutto ciò, poteva provedersi di una Patente dell’Em(inentissi)mo Sig(no)r Card(ina)le Camerlingo, senza necessità di Protezioni, e di aderenze, perché quando la robba fusse stata perfetta, e ad un discreto prezzo, sarebbe ogn’uno andato a comprarla, ed avrebbe avuto il suo intento ed in q(ues)ta guisa lo licenziaj senza che lo abbia più veduto. Qualche tempo dopo essendomi portato dal sur(iferi)to Principe Ghigi, da cui ero solito talvolta di condurmi, gli significaj che era da me venuta una Persona a suo nome, conforme il progetto di sopra narratole, dicendogli che io lo avevo preso per un inutile Par[391] latore, e che niente conchiudesse, o fusse più tosto disposto ad estorcere dei denarij o alla Rev(eren)da Cam(er)a Ap(ostoli)ca, o a Lui med(esim)o, e che per q(ues)to motivo credevo di non farne parola, con porgli in vista che fusse stato anche esso in guardia perché non lo avesse ingannato, ed allora detto Principe mi sogiunse, che ancor Lui lo aveva preso per un Uomo non buono, e che gli bastava disimpegnarsi da una Raccomandazione, che aveva avuto per esso, e che non mi riccordo ora se si spiegasse Chi gliela facesse, potendole conchiudere che da d(ett)o tempo in poi non ho parlato più col d(ett)o Principe di tale affare, né ho più veduto l’incognito, che si portò da me [392] anzi non me ne sarei rammentato, se V.S. colle oportune interrogazioni non mi avesse fatto risovenire alla memoria quanto ho sopra deposto; anzi è tanto vero
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
228
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
che non mi rammentavo di q(ues)ta cosa, che non saprei descrivergli né punto né poco il sudetto Incognito. Tunc Die Martis 21 Sept(embr)is 1790 Ill(ustrissi)mus D. L(ocum Ten)ens Joannes Bap(ti)sta Paradisi una cum Peril(lustr)i, et Ex(cellenti) D. Joanne Ruffini Sub(stitut)o L(ocum Tenen)te Num(erar)io ad eff(ect)um habendi Peritias de matteria fluvida existen[te] in duabus Amphoris existen(tibus) et adinventis ad indicationem detenti Sigismundi Baldini in ejus arcula viatoria (prout) apparet in p(raese)nti Processu, ad quem, et debita faciendi experimenta pro certa adi[393] pisc[i]enda cognitione cujus eadem sit qualitatis, scilicet an mortifera, vel ne, ac ad necem hominibus inferendam sufficiens, et ad hoc ut constari possit de Corpore Delicti, et ad omnem alium meliorem finem, et eff(ect)um, una mecum Not(ar)io infrascripto se transtulit ad duas Mansiones, quae adsunt in atrio Palatij Gubernij Urbis, et speciatim supra Domum inhabitata [sic] a D. Not(ar)ii Administratore Officij Ch(arita)tis ejusdemmet Gubernij, ubi perventus accersiri fecit quatuor Phisicos [sic] deputatos, pro(u)t accessiti fuerunt ex(cellentissi)mi D.D. Leopoldus Micheli CentumCellanum, Paschalis Adinolfi Neapoletanus, Io(annes) Hijeronimus Lapi, Joseph Colozzi, primus quorum Etruscus, al[394] ter vero Cisternen(sis), nec non Aromatarius Petrus Maria Conti Romanus, et accersiri pariter mandavit, D.D. Franciscum Josephum q(uonda)m Ludovici Ricci Romanum, et Aloysium filium Thomae Leoncini Tusculanum, et coram eijsdem eoque sequntur peregit vid(elice)t Entrato il sud(dett)o Sig(no)r L(uogoten)ente, Sotto Luogotenente, e Periti asieme con me Not(ario), e Testimonj nella prima delle sudd(ett)e due Stanze, per la q(ua)le si ha l’ingresso mercé la di lei porta, che fu aperta colla solita Chiave, la q(ua)le va a corispondere in alcune Scale, che riescono nel Cortile del Governo dalla parte del palazzo Giustiniani, ed avuto in essa l’ingresso, si vidde che da q(ues)ta si passava nella seconda Stanza me[395] diante una Porta intermedia, che vi resta, composta di uno solo fusto, che si è veduto sano in ogni sua parte, senza vano, forame, o fissura di sorta alcuna, chiudendosi d(ett)a Porta con sua Chiave, e serratura, la di cui corsarola va a corispondere perfettam(en)te entro il buco formato a bella posta nello Stipite del muro, q(ua)le stipite si è riconosciuto in tutta l’estensione, e circonferenza, che occupa d(etta) Porta intermedia, sono in modo, che non si scorge alcun vano, o veruno Crepaccio, che dia luogo ad introdurre, o gettare in d(ett)a seconda stanza veruna ben che menoma cosa. Aperta quindi la med(esim)a porta intermedia colla sua chiave naturale si ebbe l’ingresso in d(ett)a seconda stanza,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
229
[396] la q(ua)le si vidde essere riquadrata, con avere nel mezzo del muro, che rimane alla mano sinistra, nell’entrare che si fa in detta porta intermedia, una fenestra composta di due sportelli di ordinaria altezza, q(ua)le fenestra si osservò corispondere sopra un picciolo tettarello, che viene a sporgere nell’espresso Cortile del Governo, ma rimane assai alto dalla strada. In fine poi di d(ett)a seconda Stanza, e precisam(en)te incontro la divisata porta intermedia vi esiste un’altra porta composta di un solo fusto, che si notò come l’altra parimenti integra, e sana, senza alcun vano, lesione, o tar[397] lo, qual porta, che si chiude internam(en)te con sua Chiave cattenaccio, aperta che fu si vidde corispondere ad un Coridore, che va poi a terminare a talune Scale, e si notò, che esternamente, cioè dalla parte di tal Coridore non poteva aprirsi ancorché vi fosse stata o la propria, o qualunque altra Chiave per la ragione che all’interno si fissa col Cattenaccio, che ha il suo nasetto, andando a conficcarsi il med(esim)o Cattenaccio in un buco dello stipite del muro, il q(ua)le egualm(en)te che l’altro della Porta intermedia in tutta la sua estensione, e circonferenza, non ha la più lontana crepacciatura, o rottura abile a poter introdurre alcuna cosa, conf(orm)e non si è ravisa[398] to alcun vano, o buco in tutta l’estensione del muro che forma detta Stanza. Osservato il tutto nella descritta maniera, ha ordinato detto Sig. L(uogoten)ente, che si chiudesse internam(en)te q(ues)t’ultima Porta, che come si è detto va a corispondere al Coridore sudivisato, col suo cattenaccio, e la solita serratura, conf(orme) si è eseguito subito colla propria Chiave, e poscia ha imposto, che nel buco di q(ues)ta serratura vi si ponesse un pezzo di carta sufficiente a turarlo, come venne immediatam(en)te eseguito, con aver fatto scrivere dai sud(dett)i due Testimonj sopra la stessa carta di proprio pugno il Loro Nome, e Cognome, q(ua)le carta poi venne fissata nelle due [399] estremità con la Cera di Spagna a bella posta portata, ed accesa col beneficio di un Lume con esservi stati posti li due Sigilli rappresentanti un Leone in piedi sopra tre monti con un Giglio nelle brane [sic] d’avanti, altri superiorm(en)te con Stella cometa in mezzo, e sua Corona sopra, e poscia ha voluto, che si fermasse il nasetto dello stesso Cattenaccio interno con un altra striscia di carta, in cui sono stati posti parim(en)ti di proprio pugno li Nomi, e Cognomi dei sudd(ett)i due Testimonj, e così è venuto a fissarsi il sud(dett)o Nasetto, con essere stata la med(esim)a striscia fermata in pari guisa dell’altra alle due estremità [400] colla Cera di Spagna, ove si sono impressi egualm(en)te li identifici due Sigilli, di maniera tale che non puole in verun modo aprirsi d(ett)a Porta né internam(en)te, né esternam(en)te, senza venire alla visibile lacerazione di dette strisce di Carta e Sigilli. Posteriorm(en)te osservata la di già descritta fenestra, che chiudeva bene nelle sue due vitriate, che sono tutte vane, e connesse coi Loro piombi, in maniera che non vi si scorge verun menomo vano, o fissura da poter introdurre alcuna benché minima cosa, ha ordinato in pari guisa detto Sig(nor) L(uogoten)ente, che
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
230
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
per maggior cautela dopo essere stata chiusa la med(esim)a colle due Naticchie che vi esi[401] stono, una dà capo, e l’altra dà piedi, si ponesse in ogn’una di q(ue)ste una striscia di carta con al di sopra li nomi, e cognomi delli nominati due Testimonj scritti di loro pugno, e che si fermassero lateralmente con della Cera di Spagna, e con l’impressione delli espressi due Sigilli, affinché non possa in verun conto aprirsi la med(esim)a fenestra o internam(en)te, o esternam(en)te senza la visibile lacerazione di esse strisce di carta apposte come sopra alle respett(ive) Naticchie. Effettuate tutte q(ue)ste operazioni alla presenza di detti testimonj, e Periti il detto Sig(no)r L(uogoten)ente ha palesato a q(ue)sti ultimi l’esperim(en)to, che aveva da farsi, ed avendo avuto da’ med(esim)i la risposta, che secondo [402] il costume doveva eseguirsi in un Cane valido, e robusto, ha ordinato allora, che si trovasse all’istante un Cane di tal Natura, e che si portasse a d(ett)a seconda stanza, come difatti è stato subito rinvenuto un certo Cane maschio di pelame rossino, di mediocre grandezza, valido, e robusto di Corpo conf(orm)e è aparso a tutti, e li stessi Periti anno riconosciuto, ed accertato essere appunto tale, quale si richiede. All’arivo di d(ett)o Cane ha ordinato d(ett)o Sig(nor) L(uogoten)ente, che si pulisse e mondasse in ogni sito la d(ett)a seconda stanza, perché non vi fosse alcun’immondizia, e porcaria, conf(orm)e subito è stato eseguito dal Servitore di d(ett)o D. Amministratore, e nettata così detta stanza ha in[403] giunto il med(esim)o Sig(nor) L(uogoten)ente, che ad effetto costì della buona salute di d(ett)o Cane, si racchiuda in essa col necessario vitto, e così chiuso si trattenga fino al seguente giorno. Per eseguire dunque tali Ordini è stato portato coll’approvazione, e col consenso di detti Periti un tegame di pane inzuppato nel Brodo, che offerto a d(ett)o Cane se lo è posto subito a mangiare conforme hanno tutti veduto, ed inoltre si è lasciato dell’altro pane asciutto per la sud(dett)a Stanza, per la quantità che può essere sufficiente a d(ett)a Bestia per il corso di ore ventiquattro, ed un Cattino pieno di acqua perché possa bere. Finalm(en)te rimasto il Cane in d(ett)a seconda Stanza, si è ordinata [404] la chiusura, e la sigillazione della di lei porta, che viene ad essere l’intermedia di sopra descritta; ed a tale effetto chiusa prima d(ett)a Porta colla sua Chiave si è presa una Carta grande quanto il buco ove è stata introdotta detta Chiave, e col beneficio della Cera di Spagna è stata la med(esim)a carta affissa in d(ett)o buco dopo che secondo il solito li sudd(ett)i due Testimonj vi anno scritto sopra di proprio pugno il respettivo nome, e Casato, e formatovi due Sigilli dalle parti laterali di d(ett)a Carta rappresentati [sic] il descritto Leone, si è per ordine di d(ett)o Sig(nor) L(uogoten)ente consegnata la chiave di q(ue)sta porta intermedia, e l’espresso sigillo in potere di d(ett)o S(ignor) Francesco Giusep[405] pe Ricci: uno dei due Testimonj con essere stata passata l’altra chiave della porta corrispondente in d(ett)o Coridore, e sigillata nella maniera esposta all’altro Testimonio Sig(nor) Luigi Leoncini, colla condizione che presso di loro le ritenessero
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
231
segretam(en)te e fedelm(en)te custodite per riportarle nella seguente mattina alle ore quindici tempo, ed ora in cui è stato incominciato la mattina di q(ue)sto giorno il premesso atto. Disbrigato così il tutto ha il Sig(nor) L(uogoten)ente licenziato li Periti, e li Testimonj sotto l’intesa che gl’uni, e gl’altri ritornino nella seguente mattina per continuare l’esperimento a termini di quanto aves[406] sero disposto, e chiusa finalmente la porta della prima Stanza, che si è presso di sé ritenuto, ha fatto ritorno con il sud(dett)o S(ostitu)to L(uogoten)ente, e me notaro alla propria abitazione. Actum ubi s(upr)a coram, et p(raesentib)us DD Franc(isc)o Josepho Ricci, et Aloijsio Leoncini Testibus ad prae(dict)a ora adhibitis, atque vocatis ad haec, et ita (?omni meliore modo). Ita est Remigius Boccadoro pro Ch(arita)te Notarius Sub(stitutu)s Die Mercurij 22 Sept(embr)is 1790. Ill(ustrissi)mus D. L(ocum) (T)en(en)s qui s(upr)a una cum Perill(ustr)i et Exc(ellen)ti D. Sub(stitut)o L(ocum) (Ten)ente Nu(merar)io, de quo s(upr)a ad eff(ect)um prosequendi inceptum experimentum, et ad hoc ut Cani propinari possit portio sufficiens matteriae existen(tis) in duabus Amphoris adinventis ad indicationem Inquisiti Sigismundi Baldini in ejus arcula viatoria mihi Notario iniunxit, ut ad man[407] siones praefatas adportarem amphoras p(raedi)ctas penes me retentas et sigillatas modo, et forma queis apparet in Processu, et ad easdem mansiones vocare facerem Testes adhibitos in Sigillatione earumdem nec non D.D. Peritos Phisicos, et aromatarium, de quibus s(upr)a, ac alios Testes, qui fuerunt p(raese)ntes Sigillationi Mansionis, quibus omnibus per me executis Ill(ustrissi)mus D. Praedictus una mecum e Sua Domo discessit, et ad mansionem praefatam personalit(er) se contulit quo perventus, et inhibi inventis omnibus supradictis D. mand(avi)t Francisco Josepho Ricci, ut Clavem Januae secundae Mansionis Ipsi sub praecedenti die consignat[am] cum Sigillo [408] exhiberet ac tam Ipse, quam Aloysius Leoncini alius Testis inspicerent, ac observarent an Janua mansionis praef(at)ae esset clausa ejisd(em) modo, et forma, quibus sub externa die fuit clausa, et an carta et Sigill[um] in eis apposit(a) sint intacta, vel aliquod in eis vitij Signum appareat, pro(u)t per dictos Testes omnibus bene inspectis, observatis, et confrontatis, medio juramento p(rou)t tactis ambo jurarunt, retulerunt et unusquisque Ipsorum retulit Januam prae(fat)ae mansionis esse clausam, et Sigillatam eijsdem modo, et forma adhibitis sub externa die, ac cartam cum ipsorum subscriptionibus su[409] perimpositam inferat esse intactam et Sigillo in cera hijspanica impressa, confrontare cum Sigillo consignat(o) praedicto Ricci ab ipso penes Me retento, nullumque prorsus vitij signum apparere.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
232
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
His habitis D. mand(avi)t a d(ict)a Janua amoveri cartam et mediante Clave exhibita aperiri pro(u)t aperta, et in eam ingressi D.D. de quibus supra una cum Doctoribus Phisicis Micheli, Adinolfi, Lapi, et Colozzi, ac Aromatario Conti, et Testibus ea, quae sequunt, peracta fuere vid(elice)t Entrati in d(ett)a seconda Stanza il sud(dett)o Ill(ustrissi)mo Sig(nor) L(uogoten)ente, Sig(nor) Sos(titu)to L(uogoten)ente e Periti assieme con me Notaro e Testimonj, si vidde che la Porta corris[410] pondente al Coridore, e la fenestra esistenti in d(ett)a seconda Stanza nel giorno inanzi sigillati nella maniera espressa, erano integre, e sane, confrontati li Sigilli dalli sudd(ett)i due Testimonj aperirono q(ues)ti conf(orm)e occularm(en)te si vedeva, che non vi erano in essi porta, e fenestra segni alcuni di viziatura, e che li medesimi confrontavano intieram(en)te con quel Sigillo a Loro consegnato, e si osservò inoltre il Cane lasciatovi jeri sano, e robusto, ma che peraltro guardava torbido, e che era intento a ricercare un luogo, onde poter fuggire, con essersi notato che si era mangiato tutto il pane in zuppa nel brodo [411] lasciatogli nel tegame, e porzione dell’altro asciutto sparso nella Stanza, con aver bevuto parim(en)ti porzione dell’Acqua, e fatti degl’escrementi duri, e naturali ed interrogati li Sig(nor)i Periti dall’Ill(ustrissi)mo Sig. L(uogoten)ente, che avessero riferito secondo la loro perizia, arte, e coscenza ciò che gli pareva dello Stato di Salute di d(ett)o Cane, li medesimi col loro giuramento come toccate le scritture tutti e cinque giurarono riferirono, ed unitam(en)te attestarono, che il Cane era in perfettisimo stato di Salute conf(orm)e denotavano tutti li segni visibili, e specialm(en)te il mangiamento del pane, la bibita, e gli escre[412] menti fatti all’uso de’ cani, ma che per la chiusura di esso essendo di natura sua risentito, aveva contribuito a renderlo irato, onde arguivano, che senza porsi a repentaglio di un qualche morso non bisognava tentare di aprirgli a forza la bocca per fargli ingoiare, come avevano pensato qualche porzione di matteria, ma che occorreva versargliela in un Tegamino, ove fosse poco pane inzuppato col brodo. Tunc D. sic auditis ad eff(ect)um deveniendi ad aperitionem unius ex duabus amphoris p(raedict)is adinventis in arcula viatoria Sigismundi Baldini, quae ut s(upr)a positae involutae, et sigillatae in [413] albo papirj foleo reperiebatur, mandavit afferi coram Ipso, et Peritij involucr(um) p(raedi)ctum; et accersiri Josephum Campioneschi, ac Joannem Antonium Chiaroni Testes, adhibitos in illius sigillatione. Quibus accersitis fuit per D., iniunct[um] Josepho Campioneschi ut Sigillum Ipsi consignat(um) exhiberet, et ambo bene inspicerent, et observarent an praes(ent)em Involucrum sit in eodem statu et forma, quibus ad ipsorum praesentiam fuit factum, an sigill[a] Cera Hijspanica impressa in eodem existentia sint intacta, et confrontent cum Sigillo penes p(raedi)ctum Camponeschi relicto, vel in eo aliquod vitiis signum recognoscant [blank page recto and verso]
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
233
[414] pro(u)t per Ipsos omnibus bene visis, inspectis, ac consideratis, et confrontatis medio juram(en)to, pro(u)t tactis ambo jurarunt; retulerunt et unusquisque Ipsorum rettulit pro(u)t infra vid(elice)t. Primo loco = Joseph(us) Camponeschi Ho veduto benissimo questo involto formato con foglio di Carta bianca, che rimane fermato con due Sigilli, uno sopra, e l’altro sotto rappresentante una Cifra, che riconosco essere quello stesso, che fu fatto alla mia presenza, e di Gio(vanni) Ant(oni)o Chiaroni, entro del q(ua)le vi furono poste due Garaffette, una di Cristallo, osia vetro doppio, e l’altra di vetro, la prima più grande, ripiena tutta di materia come Acqua di color biancastro, e la [415] seconda più piccola ripiena parim(en)ti di matteria che sembra di colore un poco scuro, con esser chiuse ambedue nelle rispett(iv)e loro brocche, con della cartapecora legata all’intorno ed osservatolo attentam(en)te in tutte le sue parti, e confrontati li Sigilli con il Sigillo rimasto apresso di me, dico che il med(esim)o è del tutto intatto, li Sigilli confrontano, ed in sostanza e nello stesso modo, e forma, che fu fatto alla mia presenza, e di quest’altro Testimonio senza che vi apparisca alcun segno di viziatura, riconoscendolo per tale e come tale benissimo. Secundo loco = Joannes Antonius Chiaroni = Ancor Io [416] avendo osservato questo involto composto con un foglio di carta bianca portante sotto, e sopra un Sigillo contenente una Cifra che riconosco essere questo stesso, che fu fatto alla mia presenza, e di Giuseppe Camponeschi altro Testimonio, entro di cui furono collocate due Caraffette, una più grande e l’altra più piccola, dico che il med(esim)o è integro in tutte le sue parti, e che li Sigilli confrontano, e che in sostanza è nello stesso modo, e forma, che fu fatto alla nostra presenza, non apparendovi viziatura alcuna, e riconoscendolo per tale e come tale benissimo. Tunc D. mand(avi)t deveniri ad [417] aperitionem involucri p(rae(dic)ti, et fractis per Me Sigillis et inciso funiculo, cum quo involut[um] fuerat volucrum antedict(um) fuit idem apertum, et in eo inventae sequentes res vid(elice)t Due Garaffette, una accanto l’altra, la prima delle q(ua)li ch’è la più alta è fatta di vetro doppio a guisa di Cristallo ripiena di matteria fluvida, come Acqua di color biancastro, e la seconda più piccola dell’altra di vetro doppio ripiena parim(en)ti di matteria fluvida di color più rosso oscuro, con iscorgersi ambedue nelle di loro bocche chiuse con della Cartapecora legata all’intorno con spago. Quibus visis, et inventis, D. interrogavit Testes praed(ict)os [418] quid dicerent de rebus p(raedi)ctis R.t Primo Loco Joseph Camponeschi: Queste due Garaffette una più grande dell’altra, sopra delle q(ua)li, cioè nella Cartapecora che tura la bocca vi si vede scritto una C. Ritrovate ora in q(ues)to involto, sono le stesse Garaffette sigillatevi due alla mia presenza, riconoscendole per tali, e come tali benissimo conf(or)me rico-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
234
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
nosco per scritta di mia propria mano la Lettera C esistente sopra la cartapecora, che copre la bocca di ambedue le dette Garaffette. Resp.it Secundo Loco = Joannes Antonius Chiaroni = Ancor’io dico che q(ues)te due Garaffette una più alta dell’altra rinvenute ora [419] in q(ues)to involto sono le stesse che vi furono sigillate alla mia presenza, riconoscendole per tali; e come tali benissimo, con avere ascertato che nella Cartapecora imposta sulla bocca di dette Garaffette un segno fatto colla penna dall’altro testimonio mio Compagno, che sento sia la Lettera principale del suo Nome, ma che per non saper io né leggere né scrivere non so indicargli. Hisce actis D. mand(avi)t exequi quidquid iniunctum fuit a D(ominis) Peritis, pro(u)t statim fuit peractum vid(elice)t Essendo insieme convenuti detti Sig(no)ri Periti, che senza venire al Cimento di ricevere un morso del Cane, che [420] seguita ad essere tuttavia irato ed ha fatto gl’occhi rossi, non si dovesse azzardare la prova di legarlo, e molto meno aprirgli a forza la bocca, ma che si portasse bensì in q(ues)ta Stanza un Tegame piccolo con poco pane inzuppato nel brodo, fu ordinato da d(ett)o Ill.mo Sig. L(uogoten)ente che immediatam(en)te si preparasse il tutto onde allora è stato subito portato un piccolo tegamino con poco pane inzuppato nel brodo. Apprestato il med(esim)o anno d(ett)i Sig(no)ri Periti ordinato, che si prendesse la maggiore di dette Garaffette, e vale a dire q(ue)lla di vetro doppio, osia Cristallo, e che si levasse dalla bocca di essa la Cartapecora, con cui era avvolta, e [421] lo spago, con cui rimaneva q(uell)a legata. Disciolta appena, si è veduto che sopra la stessa bocca vi restava un turaccio, osia tappo di cristallo eguale alla stessa Garaffetta. Quindi rimosso q(ues)to, e stappata la divisata Garaffetta, si è inteso da tutti un estremo fettore, che la medesima così aperta tramandava, ed allora portato in questo stesso luogo un Cucchiaro di osso nuovo poco più grande di quelli, che si usano nelle tazze di Caffè alquanto concavo con suo manico di latta ben lungo fatto a bella posta si è versato per ordine di essi Sig.ri Periti in quello della matteria esistente [422] in detta Garaffetta, con essere stato quasi tutto empiuto, e poscia si è gettato nell’espresso tegamino, ove era il Pane inzuppato nel brodo: Qual tegamino poi si è collocato in q(ues)ta seconda Stanza per offrirlo così a mangiare al Cane. Quest’animale peraltro appena si è approssimato, cui ha accostato la bocca per gustarne, si è subito retirato indietro senza nepure lambire una goccia del brodo, o prendere una porzione del Pane inzuppato, mostrando, come anno veduto d(ett)i Periti, e Testimonj una totale nausea, ed aversione a d(ett)o Cibo, con essersi detto animale collocato da sé med(esim)o in un angolo di detta [423] Stanza, e sebbene siasi provato più volte di accostargli detto Tegamino per indurlo a mangiare, nulla di meno è stato inutile ogni tentativo mentre non ha voluto mai appresarvi la bocca, anzi si è sempre allontanato dal med(esim)o.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
235
Consumata così circa un’ora, ha detto Sig(no)r L(uogoten)ente interpellato li Periti perché dicessero che sistema doveva prendersi, ed essi sono tutti convenuti nel Sentimento, che avesse a lasciarsi il Cane in libertà poiché il med(esim)o era oramai troppo insospettito, né poteva sperarsi alcun buon effetto, e che invece di tale animale per la mattina seguente si [424] apprestasse un Agnello sano, e robusto su cui si poteva in pari guisa eseguir benissimo, e senza il menomo pericolo, l’esperimento. Ciò intesosi da d(ett)o Sig(nor) L(uogoten)ente si è egli uniformato al parere de Fisici Deputati a q(ua)li ha detto che spetta in q(ues)ti casi decidere secondo la loro perizia, e coscenza, cosa debba eseguirsi, e perciò ha ingiunto che si aprisse detta seconda Stanza, e si lasciasse libero uscire il Cane, conforme immediatam(en)te è eseguito, con essere il med(esim)o passato alla prima Stanza, da questa alle Scale, e successivam(en)te nel Cortile del Governo. Indi poi volendo mantenere detto Sig(nor) L(uogoten)ente là [sic] esatta custodia di d(ett)a seconda Stanza [425] per il susseguente giorno, fattala prima pulire dagl’escrementi ivi lasciati da d(ett)o Cane e da qualunque altra immondizia e fatti rimovere il Tegamino, il Cattino coll’acqua, e qualche tozzo di Pane, cose tutte lasciate nel giorno di jeri per nutrimento del Cane, nonché fatte osservare la Porta corrispondente nel Coridore e la fenestra esistenti in detta seconda stanza ai divisati Testimonj integre, e sane nella maniera già descritta, ha imposto che si tornasse a chiudere la porta intermedia di d(ett)a seconda Stanza colla solita apposizione dell[a] carta sopra il buco della serratura scritta dai sudd(ett)i due Testimonj coi loro propri Nomi come [426] il giorno antecedente, con consegnare la Chiave, ed il sigillo al solito Testimonio Franc(esc)o Giuseppe Ricci, e parimenti ha ordinato che si tornasse a turare la sud(dett)a Garaffetta non mai mossa in tutto il tempo della sudetta Operazione dalla vista dei sudd(ett)i Testimonj, e dei Periti sulla bocca di essi addunque è stato collocato il suo turaccio, ed intorno a q(ues)to vi è apposta la stessa Cartapecora che vi era prima, e legatala all’intorno con del nuovo spago, nel nodo di q(ues)to col mezzo della Cera di Spagna vi è stato formato il Sigillo stesso, che era prima nel sud(dett)o foglio di Carta rappresentante la [427] Cifra G.B.P. ed un egual Sigillo nella stessa maniera è stato impresso nell’altra piccola Garaffetta di vetro, che dal punto, in cui è stata levata dal sigillato foglio di Carta si è ritenuta sempre alla vista di tutti con essersi poi consegnato detto Sigillo con Cifra al med(esim)o Testimonio Camponeschi per conservarlo nella maniera impostale altre volte, senza usare ad esso la Cautela di involgere entrambe dette Garaffette in un foglio di Carta come si era fatto prima, per essere più pronti a farne l’uso nei giorni susseguenti e perché la di loro identità non poteva più perdersi subito che come sopra rimanevano sigillate sulla bocca [428] adempiutosi infine alle cose esposte fu racchiusa assai bene in un picciolo caminetto, posto nella prima Stanza, ove non esiste la menoma cosa il sud(dett)o
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
236
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Tegamino, in cui era stato posto il Cucchiaro della designata matteria, ad effetto di non porlo in comercio [sic], ed allont(an)are così qualunque pericolo che la potesse asorbire un Uomo, o un Animale coll’intesa poi di disfarsene nel modo che avrebbero preferito detti Periti, e lasciato ivi ancora il sud(dett)o Cucchiaro, fu chiusa dal sud(dett)o Sig(nor) L(uogoten)ente la Porta della prima Stanza, di cui ritenne presso di sé la Chiave, e licenziati li Periti, e li Testimonj, si è ristituito alla propria abitazione. [429] Actum uti s(upr)a coram et p(raese)ntib(us) D(ominis) Francisco Josepho Ricci, ex Aloijsio Leoncini Testibus p(raedi)ctis. Ita est Remigius Boccadoro Notarius qui supra Die Jovis 23 Sept(embr)is 1790 Comp(arui)t coram Ill.mo D. L(ocum Ten)ente, de quo s(upr)a, in sui Domo Antonius Ori Baroncellus Urbis, qui exposuit pro(u)t infra Secondo gl’Ordini ricevuti ho di già ritrovato un Agnello di ordinaria grandezza, che riteneva presso di sé qualche tempo un Maccellaro, e presen(tement)e che sono le ore quattordici della mattina sta custodito in una Stanza per sentire le di Lei ulteriori determinazioni. Che Super quibus Die d(ict)a Jovis 23 Sept(embr)is 1790. Ill(ustrissi)mus D. L(ocum Ten)ens de quo s(upr)a una [430] cum per(illu)stri et ex(cellen)ti D(omi)no Su(bstitu)to L(ocum Ten)ente Num(erar)io cum Peritis, ac Aromatario, de queis pariter supra, nec non Testibus p(raedic)tis adhibitis in Sigillatione notae Mansionis, Meque Not(ar)io e propria Domo discessit, seque personaliter contulit ad antedictas mansiones, quo perventus, et ingressu habito in prima earundem, D. mand(avi)t Josepho Ricci ut Clavem Januae Secundae mansionis ipsi sub praecedenti die traditam cum Sigillo exhiberet, ac tam Ipse, quam Aloijsius Leoncini alius Testis inspicerent, ac observarent an Janua mansionis praefatae esset Clausa ijsdem modo, et forma, quibus clausa remansit sub ex[431] terna die et an Carta, et Sigilla in ejs apposita sint intacta, vel aliquod vitij signum appareat, pro(u)t praedicti Testes cunctis bene inspectis observatis, et confrontatis, medio juram(en)to p(rou)t tactis, ambo jurarunt, retulerunt et unus quisque Ipsorum retulit Januam p(raesen)tis mansionis esse clausam et sigillatam eisdem modo, et forma adhibitis sub externa die, ac cartam cum Ipsorum subscriptionibus super impositam in sera esse intactam et Sigilla in cera hijspanica impressa confrontare cum Sigill[o] consignat[o] praed(ict)o Ricci, et ab ipso penes se retento, nullum prorsus Signum [432] vitii apparere.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
237
His habitis D. mand(avi)t a dicta Janua moveri cartam, et mediante Clave exhibita aperiri pro(u)t aperta, et in eam omnem ingressi eaque sequuntur peracta fuere vid(elice)t. Entrati in detta seconda Stanza li sudd(ett)i Sig(nori) L(uogoten)ente, Sotto L(uogoten)ente Num(erar)io e Periti asieme con me Not(ario) e Testimonj, si vidde che tanto la Porta di d(ett)a Stanza corrispondente al Coridore e quanto la fenestra esistente in essa erano integre e sane, e confrontavano a puntino li Sigilli appostivi, con quello ritenuto presso il Testi(mo)nio Fran(ces)co Giuseppe Ricci senza scorgervi alcun segno di viziatura, [433] mentre confrontava il tutto con il sud(dett)o Sigillo, talmente che ocularmente si osservò da tutti, che non erano state né toccate, né rimaste le sudd(ett)e Por[te] e fenestra. Fatte tali osservazioni ingiunse il sud(dett)o Ill(ustrissi)mo Sig(nor) L(uogoten)ente, che si portasse in q(ues)ta seconda stanza l’agnello, proveduto per sentimento dei sudd(ett)i Periti e difatti in esecuzione di tali Ordini per mezzo di uno degli esecutori adetti alla Guardia del Governo fui mandato a prendere l’agnello, del q(ua)le ha parlato nella sua Comparsa il Bargello [Cori], e portatolo subito al di sopra, si vidde da tutti ch’era un Agnello di ordinaria grandezza, vispo, valido, e robusto di Corpo, con [434] forme, oltre all’essere aparso a tutti per tale, l’anno così riconosciuto detti Periti, asserendo, che sopra di Lui poteva pur farsi l’esperimento già noto. Ciò vedutosi, e respett(osamen)te intesosi da detto Ill(ustrissi)mo Sig(nor) L(uogoten)ente, ha il med(esim)o ordinato, che d(ett)o Agnello si racchiudesse in detta seconda Stanza, che per maggior cautela, oltre la pulizia fatta fare nel giorno inanzi, volle che di nuovo si tornasse a scopare, e mondare col mezzo di quello stesso operatore, che aveva addisopra portato l’Agnello, e così pulito, e mondato, perché possa costare della buona Salute del divisato Animale, ha imposto che [435] io gli lasci il necessario, e competente vitto, e che si racchiuda nella med(esim)a Stanza, com’era stato fatto col Cane, e così chiuso si trattenga fino al seguente giorno per osservare, se realmente sia sano, come apparentem(en)te dimostra di esserlo. Per eseguire dunque tutto ciò è stato portato in questa stessa seconda Stanza un Canestro colmo tra semola e biade mescolati [sic] insieme, ed inoltre è stato portato un altro Canestro di vinchi come il primo con delle Goccie di melone, cibo solito, e consueto di darsi a quei dati agnelli che da qualche tempo si trovano installati, e che non pascolano nell’ [436] aperta Campagna come appunto si è detto essere il presente, il q(ua)le veniva custodito, e ritenuto da un Maccellajo. In seguito di ciò se gli è apprestato ancora un Secchio pieno di Acqua pulita perché possa bere a suo comodo, e lasciato inoltre in un Cantone di detta seconda Stanza quantità di fieno perché possa adagiarvisi, e dormire. Quibus ita peractis D. L(ocum Ten)ens, de quo supra iniunxit in ibi claudi Agnum praedict(um) et ad hunc eff(ect)um imposuit statim claudi Januam hujus secundae
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
238
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Ill. 19. – The MS ff.431v-432r, showing severe damage from damp on the lower pages, and ‘bleed through’ from the page behind and blotting.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
239
mansionis modo, et forma jam superius adhibitis ante actis diebus quemadmodum immediato fuit [437] fidelit(er) executum, pro(u)t dederat in mandatis, tradendo dein Clavem ejusd(em) Januae et Sigillum jam descript(a). Leonem representans, et impressum in Carta superimposita in sera ipsiusmet Januae cum duabus impressionibus solito Testi Francisco Josepho Ricci, sub lege et conditione reportam di(e) successivo mane pro(u)t promisit, et licentiatis tunc Peritis, ac Testibus, nec non clausa Ianua primae Mansionis, cuius Clavem pene se retinuit, una cum Sub(stitut)o L(ocum Ten)ente, meque ad propriam se restituit Domum, omni [meliore modo]. Actum ubi s(upr)a coram, et p(raesen)tibus Testibus (?peti). Ita est [Remigius] Boccadoro (Notarius). [438] Die d(ict)a Jovis 23 Sep(temb)ris 1790 Item Con[stitu]tus personalit(er) coram D(omi)no Ruffini, de quo s(upr)a, Meque in CC NN [?Cameris Nostris] Joannes Sebastiani Assisien[sis], de quo alias, qui monit(u)s quoad se quo vero ad alios delato Ipsi juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit, fuit per D. sine prejudicio Confessatorum. In.tus An Ipsi occurrat aliquid aliud ex se dicere ultra praeterita deposita in alijs ejus Constitutis, et an integram fuit dispositus fateri veritatem R.t Quanto ho detto ne’ passati miei Costituti è tutta verità, né mi resta di agiungervi altro, e se mai mi fossi dimenticato di qualche cosa, prego V.S. a farmela sovenire con le opportune interrogazioni, che io sinceram(en)te gli risponderò, dovendogli dire semplicem(en)te che dal Bargello, e birri di Foligno fui di nottetempo introdotto in Roma, e portato in Luogo che intesi [439] essere la Guardiola del Governo, da dove poi mi trasportarono in un Segretino di q(ues)te Carceri nuove, ove vengo ritenuto asieme con un altro Carcerato, dal quale sono stato levato da uno de’ Guardiani, e condotto inanzi di V.S. in q(ues)ta Stanza di esame. In.tus An cognoscat seu unquam cognoverit quemdam Joannem Bap(tis)tam Tambruni inservientem Monacis Benedectinis Assisien(sibus), et q(uibu)s aff(irmativ)e an aliquod interesse cum eodem habuerit, et q(ui)b(us) R.t Conosco beniss(im)o Gio. Batta Cameriere de’ P(adr)e Maestro Abbate Rossetti de’ Monaci Benedettini di Assisi, ma non so poi se il med(esim)o faccia il Casato di Tambruni, che V.S. mi dice, e con esso ci tenni discorso sull’operazione da me fatta per aderire al [440] Baldini. Sappia dunque che dopo essere qu(es)t(o) partito da Assisi alla volta di Perugia, quando già aveva preso l’Acqua da noi formata nella maniera espressa nel primo mio esame, si portò il sud(dett)o Cameriere in bottega mia per provedere una certa polvere di Tuzia, e siccome sapevo ch’era amico di detto Baldini per averli veduti insieme trattare, così, non so per qual motivo, da solo a solo discorrendo con Lui gli dissi che nel Casale di Maggiolini avevo fatto la detta Operazione
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
240
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
con aver collocato entro del vaso, che avevo posto al Sole un Rospo, ed una Vipera vivi senza ricordarmi ora se gli palesassi che detta Operazione doveva servi[441] re per avelenare, osia adoprare con un Forestiere che stava in Roma, conf(orm)e mi aveva palesato detto Baldini, overo gli supponessi che doveva servire per il Male francese, mi ricordo ben[sì] che gli agiunsi, che detto Baldini me ne aveva lasciata una piccola quantità per farne la prova sopra di un Cane, ed in sentir ciò d(ett)o Cameriere mi rispose che poteva farsi sopra ad un Cane del Convento, e così rimanessimo [sic] d’accordo, che l’avrei portata nello stesso giorno del discorso, senza che gliela volessi dare allora, sì perché vi erano d(ett)o mio Padre in bottega, che peraltro non intese il nostro parlare, e sì ancora perché non avevo ove metterla. [442] Peraltro avendo avuto in quel giorno da fare, non potei portargliela, e soltanto nel giorno della Madonna S(antissi)ma dell’Assunta dello scorso Mese di Agosto avendomi detto Cameriere mandato a chiamare per mezzo di un certo Moriconi inserviente in d(ett)o Convento ad effetto fossi andato da Lui, che mi voleva parlare, onde io allora presa una Garaffetta di quelle di odore fatta di Cristallo liscia, e piatta con suo turaccio simile che l’avevo comprata con diverse altre dal sud(dett)o Tedesco, ed empitata di quell’acqua, che stava nell’altra Garaffetta ritrovata da V.S. a mia indicazione, ed alla p(rese)nza di due Testimonj chiamati nel ultima [443] spartizione della Scansia esistente nella Stanza, ove fui esaminato, ed attappatala bene col suo turaccio, la portai con me al sud(dett)o Convento, ed ivi ritrovato il detto Cameriere Gio. Batta dal med(esim)o ricevei un Biglietto a me scritto dal Baldini e a Lui da q(ues)to consegnatogli in Perugia, nel q(ua)le biglietto mi scriveva che siccome non gli avevo risposto, se avevo fatto l’esperimento sul Cane secondo il Concerto, così temeva che lo avessi potuto ingannare, eccitandomi in tal guisa a dargli una qualche risposta su tal particolare, ed apena letto un tal biglietto da me senza che ora mi ricordi bene palesarsi [444] il Contenuto, consegniai al medesimo detta Garaffetta, con dirgli che quella era l’acqua di cui gli avevo parlato, e che anche poste dieci, o quindici goccie della med(esim)a salvo il vero nella minestra da darsi a d(ett)o Cane e così me ne partii senza rimanere in verun’accordo che quallora fosse morto il Cane, me lo avesse partecipato, e d’allora in poi non ho più veduto detto Cameriere, di modo che non so se egli abbia o no fatto l’esperimento sul Cane, con conchiudergli, che la sud(dett)a Garaffetta, passata in mano del Cameriere contiene poca quantità di Acqua, di modo tale che la Garaffetta [445] ritrovata da V.S. in bottega non era nepure per la metà piena, quando rimase in mio potere, dopo l’Operazione fatta col Baldini, e ciò non ostante ne è rimasta ancora un poco come ha veduto V.S. In.tus An valeat describere Amphoras, quas penes se retinuit praefatus Baldini, et an si illas revideret valeret nec ne recognoscere, et q(ui)b(us) R.t Le due Garaffette, che rimasero in potere del Baldini, una è di Cristallo liscia, e tonda con il suo turaccio consimile, ed eguale a quella, che fu lasciata nel Casale
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
241
di Maggiolini, e che fu da me riconosciuta in Foligno, e l’altra poi è una Garaffetta piccola di vetro a guisa di botton[446] cino quadra di color tendente al verde, e meglio di così non so descrivergliele, ma se le rivedessi le riconoscerei benissimo. Et ostensis I(nquisito) per Me de m(anda)to Amphoris duabus repositis ad indicationem Inquisiti Sigismundi Baldini in ejus Arcula viatoria, et sigillatis modo, et forma queis superius apparet in p(raese)nti Processu, et per I. bene pro(u)t fuit per D. In.tus: Quid sibi videatur de Amphoris sibi modo ostensis, et q(ui)b(us) R.t Avendomi V.S. fatte vedere ed osservare q(ues)te due Garaffette, la prima delle q(ua)li, ch’è più grande di Cristallo liscia, e tonda coperta nel turaccio che non si distingue con della Cartapecora legato con uno Spa[447] go nel legame di cui vi rimane impressa nella Cera di Spagna con un Sigillo rappresentante una Cifra, che ha le lettere di G.B., dentro di cui vi è certa Robba biancastra, senza però essere piena del tutto, perché si scorge mancante qualche poco dalla parte del Collo, e la seconda ch’è più piccola a guisa di bottoncino quadra formata di vetro tendente al color verde chiusa nella bocca parim(en)ti con Cartapecora, ch’è involtata con lo spago come l’altra, con esservi pure la Cera di Spagna, ed il med(esim)o Sigillo, e che si scorge esser piena di certa matteria fluvida, dico, e riconosco [448] che le med(esim)e due Garaffette sono quelle stesse che rimasero presso il Baldini, dopo fatta l’Operazione nel Casale sud(dett)o, e che furono riempite della Robba, di cui gli ho fatta di già al di sopra menzione, non riconoscendovi altra innovazione nelle med(esim)e, che la Cera di Spagna e l’impressione del Sigillo, cose che non vi erano, e che non so chi ve le abbia poste, essendo allora turate unicam(en)te colla cartapecora legata con lo spago, secondo gli ho già palesato; ed inoltre la Garaffetta di Cristallo era tutta piena, di modo che non capisco che uso siasi fatto di quella quantità che manca, e per tali, e come tali le [449] riconosco benissimo. In.tus Qua de causa siluerit in praefatis ejus Constitutis amphoram tradit[am] anted(ict)o Jo:Baptae, et q(ui)b(us) R.t Io intanto non palesai negl’altri miei costituti la Consegna della Garaffetta fatta all’espresso Cameriere dei Benedettini, in quanto che non me rammentaj. In.tus An patefecerit, nec ne praef(at)o Baldini quae animalia posuisse in vaso vitreo, de quo alias locutus fuerit, et q(ui)b(us) R.t Io dissi al sud(dett)o Baldini, che nel vaso di vetro esposto al sole sul tetto del Casale di Maggiolini, vi avevo collocato una vipera, un Rospo, e diversi Scorpioni vivi, ma la verità si è che in esso non vi era stato po[450] sto altro da me se non che una Vipera senza testa, ed un Rospo, ossia Botto vivo, senza alcun Scorpione, o verun altro Animale, erba, o Polvera venefica, conforme voleva detto Baldini.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
242
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
In.tus Cur ergo non tam praefat(o) Baldini, quam etiam Natale Maggiolini, ac Jo:Bapt(ist)ae patefecerit Animalia fuisse integra, et minime mortua actu quo posuit in anted(ict)o vaso vitreo, et q(ui)b(us) R.t Al Baldini dissi, che gl’animali erano vivi, e che vi avevo posti anco li Scorpioni per mostrargli che lo avevo servito, e che non volevo più delle Seccature. Al Maggiolini poi ed al Cameriere Gio. Batta [451] gli palesai pure che la vipera, ed il Rospo erano vivi, perché avevo timore che glielo domandasse il Baldini, e che fossi rimasto bugiardo. In.tus Ut pro veritate dicat quonam fine I.C. reliquit Amphoram in Pago anted(icto) Maggiolini, et q(ui)b(us) R.t Torno a ripetere a V.S. che la Garafetta rimasta in potere del Maggiolini me la fece ritenere il Baldini coll’idea che io gliel’avessi mandata subito che mi avesse scritto per averla. Et monitus per D. ad melius fatendam veritatem super praemissis circumstantiis, nam ex assertione antedicti Sigismundi Baldini habetur I.C. minime pro [452] illo, sed pro se tantum retinuisse Amphoram relict(am) in Pago Maggiolini, ultra quam quod Fiscus, et Curia praetendunt I.C. animalia integra, et non mortua posuisse in vaso vitreo, pro(u)t jam superius fuit contestat(um); et pro(u)t demonstrat quoque patefatio ab Ipso facta eadem esse ad amussim viva non tam anted(ict)o Baldini, verum etiam praefatis Maggiolini, et Jo.Bapt(ist)ae; quin immo augescunt argumenta hujus veritatis non solum ab eo, quod dictum fuit, sed etiam a vafro ejus loquendi modo, nam in primo examine siluit penitus traditionem ad Ipso factam amphorae in posse Jo.Baptae, ad hoc ut experimentum age[453] ret in Cane, silentium quod nunc repetit a solo memoriae defectu, quando in hoc casu, in quo agebatur de facto proprio, minime oblivisci poterat hujus circumstantiae, quae substantia sui Constituti amplectebat(ur). Hisce igitur positis, et posito etiam quod minime timere debebat de praef(at)o Sigismundo Baldini, pro(u)t modo vult effigere pro detegenda patefactione facta animalia p(raedic)ta esse penitus integra, ijsdem Curia, et Fiscus praetendunt, ac praesumunt talia fuisse ad amussim; quin immo praesumunt quoque aliquod aliud animal, pro(u)t ex ejus hore [sic] asserit praefatus Baldini collegisse in anted(ict)o [454] vaso vitreo, nec non immiscuisse forsan aliquam aliam matteriam veneficam, non tantum fine tradenti praef(at)o Baldini, sed quoque pro aliquo sui particulari fine, et cetera Ideo. R.t Mi ammonisce V.S. a meglio confessargli la verità intorno alle premesse circostanze, mentre dall’assertiva del sud(dett)o Sigismondo Baldini si ha che io non già per Lui, ma unicam(en)te per me ritenessi la Garaffetta lasciata nel casale del Maggioli [sic], oltre di che il Fisco e la Corte pretendono, che io ponessi nel sud(dett)o vaso di vetro gl’espressi animali vivi, e non morti, come già mi è stato di sopra contestato, e come meglio dimostra
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
243
[455] la palesazione da me fatta che li med(esim)i animali erano apunto vivi, non solo al d(ett)o Baldini, ma ancora alli divisati Maggiolini, ed al Cameriere Gio.Batta: che anzi crescono gl’argomenti di qu(es)ta verità, non solo da ciò che mi è stato detto di sopra, ma ancora dalla maliziosa mia maniera di parlare, mentre nel primo esame tacqui del tutto la Consegna della Caraffetta da me fatta in potere del Cameriere Gio. Batta, perché ne facesse l’esperimento del Cane: Silenzio che era ripeto dal solo difetto di memoria, quando in q(ues)to caso, in cui trattavasi di un fatto mio proprio, non potevo dimenticarmi di una circostanza [456] che interessava la sostanza del mio Costituto. Poste dunque tutte q(ues)te cose insieme, e posto eziandio, che io non avevo di che temere del sud(dett)o Sigismondo Baldini, come ora voglio fingere per pagliare la manifestazione da me fatta che li sudd(ett)i animali erano vivi, li med(esim)i Corte e Fisco pretendono, e presumono, che tali fossero in realtà, che anzi presumono ancora, che io collocassi, conf(orm)e asserisce di mia bocca il sud(dett)o Baldini qualche altro animale nel sud(dett)o vaso di vetro, e mi meschiassi forse qualche altra matteria venefica non solo per consegnarla, e servire alle premure del Baldini,ma ancora per qualche altro effetto, e [NB. For the next 40 pages, a bad hand, much bleeding from page behind, and many blots] [457] mio particolare fine, ed io rispondo, che in d(ett)o vaso non ci ho posto altro che una vipera senza testa ed un Rospo, overo Botto vivo. Tunc Die Veneris 24 Sept(embr)is 1790 Ill.mus D.L(ocum Ten)ens, de quo s(upr)a una cum Sub(stitut)o L(ocum Ten)ente, Peritis Phisicis, aromatario, Testibus adhibitis in Sigillatione notae Mansionis, de quibus pariter supra, Meque hora decima quarta hujus diei se personaliter contulit ad solitum locum, et in ibi perventus ingressum habuit assueta clave in p(ri)ma mansione ubi statim vocare fecit Josephum Campaneschi ac Joannem Antonium Chiaroni, Testes ut supra adhibitos in Sigillatione amphorarum repert(arum) in arcula viatoria detenti Sigismundi Baldini. [458] Hisce itaque accessitis postquam visum fuit ianuam secundae mansionis esse integra in modo, et forma relicta sub die externa, pro(u)t medio juramentis retulerunt Testes p(raedic)ti in Sigillatione adhibiti, D(omin)us mand(avi)t eam(dem) aperiri quemadmodum statim fuit executum, et tunc Agnum in ea clausum perfecta apparuit gaudere Sanitate, nec non pariter fuit observatum in specula, et Janua de queis supra nullum vitii Signum recognosci. Quibus sic notatis D(omi)nus Peritos Phisicos interrogavit ut modum efficiendi super agno experimentum sub conditione, quod quidquid agerent attenter notarent, et dein communi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
244
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[459] assensu referent in folio a quo libet Ipsorum subsumpto ad eff(ect)um originaliter in p(raese)nti processu inferendi, nam hoc unice ad eorum spectans provinciam D.S. se tantum onerari vult et intendit custodia, ac sigillatione mansionis, alimento subministrando Agno, ac ceteris, quae pertinent ad amphorarum identitatem. Quo habito colloquio et affirmativo reportato Phisicorum omnium [?recensione] medio juram(en)tis D. ad ipsorum instantiam mand(avi)t disigillari amphoram jam inceptam pro executione experimenti in Canem apprime conventi, posteaquam visum fuit a Testibus Camponeschi, et Chiaroni, me[460] dio juram(en)to p(rou)t tactis adesse in ejus obturamento impressionem Sigilli penes primum eorum[dem] retenti cartham pergamenam, et funiculum integra eisdem modo et forma, queis fuerunt nudius tertius relicta. Sic igitur disigillata amphora p(raedic)ta Periti Phisici usi fuere de fluido in ipso contento modo quo in eodem apparebit folio. Dein vero clausis, et sigillata, non tam amphora p(raedic)ta, quam penes me retinui, quam ianua secundae mansionis solitis cauthelis, tradidisque Sigillis, Januaeque Clave, testibus, de quibus s(upr)a D. suam petijt Domum. Actum uti supra coram, et p(raese)ntibus Testibus prae(fat)is Ricci, et Leoncini adhuc Id(em) Boccadoro Not(ari)us [461] Die d(ict)a Veneris 24 Sept(embr)is 1790. Hora decima septima, pre(sen)tis diei iuxta conventionem cum dictis Peritis Phisicis habitum iterum D. L(ocum Ten)entis, de quo s(upr)a, eius Sub(stitu)to L(ocum Ten)ente, ijsdem quo Phisicis, alijsq(ue) de quibus pariter supra, Meque accessit ad praefatas mansiones, et in ibi percuntatis impressionibus Sigilli positis in Secundae mansionis Janua integris omnique deficentibus vitio, quem ad modum inspexerunt Testes medio juram(en)[ti], mand(avi)t eamdem aperiri assuetis modis, visoque Agno ilari, ac sano iussu Phisicorum medio eorum juram(en)tis D. mand(avi)t statim competens ipsique accomodatum victum, et aquam subministrari, [462] mansionemque ab eius mundari excrementis. Dein vero clausa ianua solitis, debitisque formis nec non consignata ejusdem Clave, ac Sigillo Testi p(raedic)to, cunctisque licentiatis ad propriam redit Domum. Actum uti supra coram, et p(raesent)ibus Testibus pr(aedict)is Id(em) Boccadoro Not(ariu)s qui supra Die Sabathi 25 Sept(embr)is 1790. D(omin)us L(ocum Ten)ens et Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens, Phisici, aromatarius ac Testes, una mecum accessum habuere ad praefat(am) Mansionem hora decima quarta hujus diei, ubi inspecta fuit a Testib(us) p(raedi)ctis medio juram(en)ti ianua secundae ipsorum integra, solitisque modis sigillata. Jussu D. L(ocum Ten)entis reclusa visum fuit agnum p(raedic)tum perfecta gaudere
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
245
[463] sanitate ideoque Phisici ad ef(ect)um prosequendi inceptum experimentum cum praef(at)o animali quidquid externa die egerant, iterum renovant sup(erio)re, et pro hujusmodi fine deventum fuit ad amphorae disigillationem p(raese)ntibus, et videntibus eiusd(em) integritatem Testibus alias nominatis medio eorum juram(en)ti. Hisce peractis ac sigillatis denuo tam amphora p(raedi)cta quam janua praefatae secundae mansionis, ubi abque victu Phisicorum jussu medio juram(en)ti relictus Agnus remansit, nec non Cunctis licentiatis, D. L(ocum Ten)ens una cum alijs, meque discessit. Actum uti s(upr)a coram, et p(raese)ntibus sup(radi)ctis Testibus ad [464] [?huc] Id(em) Boccadoro Not(ari)us p(raedi)ctis Die d(ict)a Sabathi 25 Sept(embr)is 1790 Item D. L(ocum Ten)ens aliaeque Personae una mecum hora decima septima ad praefatas mansiones redditum fecere, ibique totum id, quod peract(um) fuerat sub externa die fuit iterum peractum absque eo quod a Phisicis medio juram(en)ti aliqua in Agno circa ejus Sanitatis inovatio agnosceretur; ideoque convenienti soministrato victu clausus fuit Agnus in mansione praefata, cujus Janua fuit clausa solitis modis. Actum uti supra et coram, et p(raesen)tibus Testibus, de quibus s(upr)a. Id(em) Boccadoro Not(ariu)s p(raedi)ctus Die Dom(ini)ca 26 Sept(embr)is 1790 D. L(ocum Ten)ens, alijque de more una [465] mecum accessum habuere ad supradictas mansiones, prima quarum reclusa solita Clave ingressi dein fuere in aliam, in qua nullum recognitum fuit vitium nec Sigillis, nec in superimposita cartha a pr(aesentibu)s Testibus medio juram(en)ti, et ex tunc visus fuit Agnus ilaris et sanus, taliter ut Phisici pro(u)t tactis judicarunt usque ad huc nullum recepisse Documentum a praefata fluvidi Potione, qua propter unanimi convenere voto [fructuariam ?] penitus esse hujus experimentum [sic] prosecutionem, nullatenus autem, voluere eumdem Agnum in mansione clausa etiam retineri unico tantum fine exa[466] minandi ulteriores effectus, quos tanti temporis possent [...] animali [?ori..] se praestitit [?sententias]. D. L(ocum Ten)ens ideoque imposuit mundari undique mansionem ab excrementis quae naturalia fuerunt agnita, victum, et aquam subministrari, secundaeque mansionis assuetis formis Januam claudi, ac sigillari Actum uti s(upr)a coram et prae(sentib)us Testibus p(raedi)ctis Id(em) Boccadoro Not(ari)us qui s(upr)a Die Lunae 27 Sept(embr)is 1790 D. L(ocum Ten)ens, alijque de more una mecum accessere ad praefatam mansionem, ibiq(ue) post ingressum habit[um] in p(ri)ma earundem agnitus fuit a Testibus prae(sentib)us, pro(u)t medio juram(ent)i nullum
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
246
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[467] adesse signum intus quo propter reclusa apparuit agnus ilaris, ac sanus, unde Phisici medio juram(en)ti convenere nullum adesse visibile nocumentum. Mundata itaque mansione ab excrementis naturalibus deindicatis, relictoq(ue) debito, et necessario victu fuit Agnus iterum clausus solitis formis. Actum uti s(upr)a coram, et praesentibus Testibus p(raedi)ctis Id(em) Boccadoro Not(ari)[us] p(raedi)ctus Die d(ict)a Lunae 27 Sept(embri)s 1790 Comp(arui)t coram ex(cellen)ti D(omi)no Ruffini, Meque in una ex mansionibus ex(cellentissi)mi D. L(ocum Ten)ent[is] Paradisi Angelus de Cesaris unus ex Sub(stitut)is Fiscali[bus] hujus Trib(una)lis, qui exposuit pro(u)t infra vid[elice]t. [468] Dal Sig(nor) Gov(ernato)re di Assisi è stata qui inviata per mezzo del Cap(itan)o Alessandro Pucci la nota Garaffetta lasciata dal Carc(erato) Giovanni Sebastiani al Cameriere Gio. Batta Tambruni, perché ne facesse l’esperimento sopra il noto Cane, conf(orme) co(n)sta nel p(rese)nte Processo, onde glielo deduco a notizia ad esso sia pronto a ricevere la Comparsa del sud(dett)o Pucci, che fra poco si presenterà in q(ues)to sito per esibirgli l’espressa Garaffetta; Che Super quibus Die d(ict)a Lunae 27 Sept(embr)is 1790 Comp(arui)t coram D(omi)no, de quo s(upr)a, Meque in Mansionibus p(raedic)tis D. Alexander q(uonda)m Francisci Pucci Assisiensis qui med(io juramen)ti exposuit pro(u)t infra vid(elicet) Vivo colle mie Rendite, sono attuale Capitano delle Corazze di [469] Assisi mia Patria, nella quale abito sotto la Cura di S. Ruffino, e mi sono condotto qui in Roma perché pregato dal Sig(no)r Governatore di Assisi, come ora le racconterò. Sappia dunque V.S. come venerdì della Settimana scorsa dopo l’arrivo della Posta in quella Città fui chiamato dal d(ett)o Sig(nor) Gov(ernato)re il q(ua)le mi partecipò di avere avuta una Lettera per parte dell’e(minentissi)mo Sig(nor) Cardinale Seg(reta)rio di Stato, mercè di cui se gli ingiungeva di mandare alla Dominante per mezzo di Persona fidata una certa Garaffina continente della matteria, che non mi spiegò cosa fosse, ma che bensì era un affare Geloso, che premeva moltissimo al Regnante Sommo Pontefice pregandomi nel tempo stesso, che mi fossi accinto ad un tal viag[470] gio. A principio recusai di prestarmi, ma alla fine poi cedetti al’istanza dello stesso Sig(nor) Gov(ernato)re, ed allora egli mi sogiunse, che potevo venire col comodo del Corriere Pontificio per viepiù accellerare l’arrivo, overo venire per mezzo di una Vettura a giornate, e così fu rimasto di concerto per il giorno avenire, ch’era apunto quello da stabilirsi per la partenza, di fatti condottomi da Lui nel giorno apresso mi diede, o per dir meglio, il med(esim)o pose una Garaffina di quelle da odori ricoperta con pelle bianca, e con due Sigilli nel turaccio, uno da una parte, ed uno dall’altra rappresentanti entrambi un braccio umano con una borsa in mano, quale Garaffina alla mia p(rese)nza la pose
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
247
[471] dentro una custodia di legno poco più grande della stessa Garaffina, ad effetto per viaggio stasse ben custodita, e non si rompesse, e fatto ciò legò detta Custodia con spago all’interno con porvi in tutta la estensione della med(esim)a, e specialmente nei luoghi, ove veniva lo Spago a formare il nodo sei Sigilli impressi sulla Cera di Spagna, e portanti una Torre. Indi poi mi consegnò detta Custodia con due Lettere, una delle q(ua)li diretta all’em(inentissi)mo Sig(nor) Card(ina)le Seg(retar)io di Stato, e l’altra a Monsig(nor) Gov(ernato)re con un Piego, che non so cosa contenesse, colll’intesa di passare al med(esim)o Prelato la stessa Custodia. In esecuzione dunque di ciò, presa la med(esim)a me ne partj da Assisi il Sabbato scorso alle ore 20 circa, e mi [472] condussi a Foligno in Calesse, ed in quella città unitomi col Corriere Pontificio Vincenzo Cattenacci sono arrivato in Roma nella scorsa sera alle ore quattro circa, e q(ues)ta mattina, dopo essere stato dal Sig(nor) Card(ina)le Seg(retar)io di Stato mi sono condotto da Monsig(no)r Gov(ernato)re, il quale mi ha imposto di presentarmi in q(ues)te stanze, conf(orm)e ho fatto, ed ora che sento che V.S. è autorizato a ricevere la sud(dett)a Custodia, gliela consegno, ed esibisco senza la menoma difficoltà, potendole dire, ch’essa non è mai partita dalle mie mani, e che si ritrova sigillata, e legata nello stesso stato, in cui era quando me la consegnò detto S(ignor) Gov(ernato)re, pro(u)t re vera D., mihique tradidit, et consignavit quamd(em) custodiam [473] ligneam funiculo devinctam et non nullis impressionibus in cera hispanica repraesentan(tibus) quamdem Turrem, quae impressiones sunt in numero sex, quam traditionem ut s(upr)a acceptam D. mand(avi)t effrangi Sigilla, et funiculum ad eff(ect)um videndi quid detinetur in praefata Custodia, et tunc factis per Me tam sigillis, quam funiculo, visum fuit in eadem adesse quamdem parvam amphoram vulgo ad uso di odori alba pelle coopertam, et in obturamento obtectam cum pergamena cartha funiculo devicta et cum duobus Sigillis in cera Hispanica impressione praesentan(tibus) brachium hominis cum Crumena in manu, quam quidem amphoram una cum sigillis p(raedic)tis idem Comparens dixit esse eamdemmet amphoram [474] et ipsamet Sigilla quae vidit actu quo tradita fuit Custodia p(raedic)ta, quibus actis D. mand(avi)t amphoram p(raedi)ctam sic sigillatam penes me retinere ad hoc ut pro(u)t et ita omnis Super quibus Die Martis 28 Sept(embr)is 1790 Comp(arui)t D. de Cesaris Sub(stitutu)s Fiscalis de quo s(upr)a, pro(u)t In seguito di un Congresso avuto dai Sig(nori) Periti Fisici intorno alla matteria fluvida contenuta nelle note due Garaffette ritrovate ad indicazione del Carc(erat)o Baldini nel suo Baule, si è creduto da’ med(esim)i, che per venire in qualche cognizione della qualità di essa, faccia di mestiere procedere alla di lei annalisi: onde
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
248
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
q(ues)to fine, oltre il noto Speziale Pietro Maria Conti, anno stimato che debba chiamarsi ancora il Figlio di q(ues)to Gio. Batta come versato egualmente che il Padre in simili matterie. Glielo deduco dunque a notizia, perché [475] fra poco che sono le ore quindici si adduneranno nelle solite stanze entrambi col necessario Apparecchio in compagnia dei detti Fisici, alla p(rese)nza de’ q(ua)li seguirà il tutto perché così potranno dare il correlativo giudizio; onde Super quibus Die d(ict)a Martis 28 Sept(embr)is 1790 D(omi)nus L(ocum Ten)ens, Sub(stitut)us L(ocum Ten)ens, Phisici, Pater, et Filius Conti aromatari, ac Testes adhibiti in Sigillatione notae amphorae iam inceptae [?prae.....] actis experimentis una Mecum accessere ad primam duar(um) mansionum, ibique adportatis per aromatarios non nullis Cyatibus, alijsque ad usum ad amussim aromatarij, fuit jussu Phisicorum medio juram(en)tis imposit[um}, ut recluderetur amphora p(raedic)ta pro[u]t fuit exequtum [476] pro postea quam autem. Testes p(raedi)cti medio juram(ent)i aperuere Sigillum Cartham pergamenam, et funiculum in queis erat operta in ejus obturamento esse integra, sana ac quocumque vitii signo carere. Sic reclusa amphora, matteria in ipsa contenta fuit cum modicitate immista in varijs Cyathibus [sic]; quae immistio nonnullos produxit effectus diligenter notatos a Phisicis et Aromatarijs sub lege ipsis a D. L(ocum Ten)ente imposito quod in folio in posterum ab eisdem subscribendo cuncta explicarent eorumque afferent judicium ex eo quia ad eorum provinciam hoc munus unice spectat, pro(u)t medio juram(ent)i, executioni [477] poni promissere. Facta ut s(upr)a commistione iterum clausa fuit amphora prae(dic)ta, in qua etiam permanebat portio materiae fluidae notis, assuetisque modis, necnon traditum solito Testi Sigillum. Postea ciatus omnes ut s(upr)a ab aromatarijs, adhibiti jussu D. L(ocum Ten)entis fuere collocati in quodam armario existenti in p(ri)ma mansione, ubi ad hoc ut constari semper possit, nulloque modo dubitari contingat decorum identitate mandavit ijdem claudi, in foramine serrae [sic] imponi Cartham subscript[am] a Testibus alias nominatis Ricci, et Leoncini, in ibi pariter accersitis, ac in ea imprimi duo Sigilla repraesent(antia) [478] alias desumptum Leonem ijsdem modo, et forma adhibitis in nota secundae mansionis Janua. Hisce peractis deventum fuit ad aperitionem Januae praefatae Secundae mansionis, quocumque vitij signo carentis pro(u)t medio juram(ent)i noti Testes retulere. Ibi coram omnibus Agnus sanus apparuit, quemadmodum, naturalia quoque apparuere excrementa, unde ab isce mundata, solitumque subministratum alimentum, fuit postea clausa d(ict)a Janua solitis cauthelis. Actum uti supra coram, et p(raese)ntibus Testibus de quibus [? scrip(tu)m] Id(em) Boccadoro Not(ari)us p(raedic)tus [479]
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
249
Die Mercurij 29 Sept(embr)is 1790. Ad eff(ect)um prosequendi inceptam annalisim, nec non Agni statum videndi, D. L(ocum Ten)ens una mecum alijsque de quibus s(upr)a notas petijt mansiones. In p(ri)ma ear(um) reclusum armarium, quod quorum quae deficiebat vitij Signo, et in Sigillijs impressis et in cartha imposita quemadmodum retulere medio juram(ent)i, fuerunt a Phisicis, et aromatarijs observati: relicti sub externa die Cyathus, ac fuit prosequta annalisis ipsa cum alijs partibus media immistione in istis materiae existentis in nota amphora, quae disigillata remansit coram Testibus p(raedic)tis, qui medio juram(ent)i retulere esse integram, ac [480] intacta modo, et forma ab ipsis relicta sub externa die. Postea vero sigillatum denique os ipsius amphorae, in qua portio fluvidae materiae remanebat, nec non sigillato pariter armario ubi servabantur Cijathus omnes deventum fuit ad disigillationem Januae secundae Mansionis, postea quam a Testibus prae(dict)is medio juram(ent)i apparuit integra, nulloque modo vitiato in Sigillis appositis. In eadem igitur adinventa fuere Agnus absque ullo mali signo, ejusque excrementa naturalia, ideoque ab istis mundata mansione, assuetoque praestito victu pro animalis alimento, denuo sigillata Janua remansit solitis, debitisq(ue) [481] formis. Actum uti s(upr)a coram, et p(raese)ntibus Testibus prae(dict)is Id(em) Boccadoro Not(ariu)s qui s(upr)a Die Jovis 30 Sept(embr)is 1790. Ad locum solitum accessere iterum D. L(ocum Ten)ens una mecum de mane ibi recluso prius armario intacto in omnibus adinvento pro(u)t Testes medio juram(ent)i, nec non recluso ore amphorae, pariter intacto reperto a notis Testibus pro(u)t medio juram(ent)i Phisici ac Aromatarij medio pariter juram(ent)i in unum convenerunt deve[?ntiones] fore ultra sequtam annalisim cujus effectus in folio referent quemadmodum superius fuerat statutum ad evaporationem portionis ejusdem materiae ad hunc eff(ect)um adportatis neces[482] sarijs instrumentis, auditum fuit [?interea] appositione in ipsis ejusdem materiae quemdam fetorem vulgo come alla Cenzone. Fetor, de quo Phisici, ac aromatarij [?eodem] in praefato folio ferme judicium dixere, et tunc D. mand(avi)t coram notis Testibus iterum claudi amphoram, de qua ex eo quia aderat quoque parva materiae portio et penes Me retinere pro(u)t. Sic peracta annalisi, ac subsecutivo subvaporationis experimento deventum fuit ad solitae Januae aperitione integrae, cunctoq(ue) deficientis vitij signo recognito, a Testibus pro(u)t. Inde vero apparuit Agnus aliquantisper emaciatus, [483] solitaque carens ilaritate quamvis excrementa essent naturalia. Interrogati tunc Phisici de hac animalis variatione animi tulere voto eadem unice provenire e clausura, in qua permanebat in mansione, nam hujusce modi generis animalia sunt
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
250
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
assueta obtecto Celo obdormire. Qua propter concernere pro agni adportatione in aliquo alio meliore situ, ubi aere frui posset. Quibus auditis D.S. iniunxit pro die crastina exequi quidquid Phisici statuerant, et interim jussit mundari excrementis mansione[m], ibique Agnum assueto victu claudi solitis, debitique formis. [484] Actum uti s(upr)a coram, et praesent(ibus) Testibus prae(dict)is]. Id(em) Boccadoro Not(ari)us Die d(ict)a Jovis 30 September 1790. Comp(arui)t D. Angelus de Cesaris sub(stitutus) fiscalis hujus Trib(una)lis, pro(u)t Essendosi stabilito dai Sig(no)ri Periti Fisici di far trasportare l’agnello in un luogo ove non rimanga chiuso come lo è nella nota Stanza si è procurato di fissare un altro Sito che sia sicuro, e che resti in q(ues)to stesso Palazzo del Governo. Fatte dunque tutte le diligenze si è stimato il più opportuno una Loggia, che restane sopra di una Torre annessa al med(esim)o Palazzo, onde chiestone il Permesso a S.E. Re(verendissi)ma Monsig(nor) Gov(ernato)re, il med(esim)o n’è pie[485] namente convenuto, e perciò consegnate le Chiavi non meno di un’antiporta, che resta alla mettà delle Scale, le q(ua)li conducono a detta Loggetta, ma benanche della porta, che a q(ues)ta direttam(en)te introduce, si è ordinato che nei vani di detta Loggia, che è di una competente estensione si pongano delle tavole all’intorno, in modo che l’agnello saltellan(d)o, non possa in alcuna maniera insalire e precipitare al basso, come è stato il tutto puntualm(en)te eseguito da un Falegname a bella posta chiamato, di modo che ora non vi è più pericolo che possa l’animale caddere [486] in veruna parte di detta Loggia. Gli deduco fratanto a notizia, perché possa dare gl’ordini corrispondenti per il trasporto di d(ett)o agnello a seconda del sentimento dei Fisici, e ad effetto poi che possa avere l’addito libero in detta Loggetta gli consegno ambedue le Chiavi della Porta, ed Antiporta, pro(u)t D. Ruffini, mihique exhibuit ambas Claves, superius nominatas, quas penes me retinui ad effectum, [?omni meliore modo] Super quibus Die Veneris p(rim)a Oct(obris) 1790 D. L(ocum Ten)ens una mecum, alijsque de more accessit ad solitas mansiones, ibique disigillata Janua secundae earumdem, intacta adin[487] venta in Sigillis, et in cartha pro(u)t Testes asseruere medio juram(ent)i, apparuit statim Agnus solita parva emaciatione de mestitia, quamquam excrementa in eodem agno perentur statu naturali. Tunc D. ad sui praesentiam accipi Agnum, ac omnia adportari diligentia ad Porticum parvum distan(tem) mand(avi)t et immediate se transtulit D.S. una cum Peritis Phisicis, ac testibus Ricci ac Leoncini.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
251
Observato a Phisicis prae(dic)tis Porticu undique mundato, tuto aereque pleno, iudicarent medio juram(ent)i, in ibi posse Agnum detineri ad hunc igitur effectum adportatis necessario alimento, aqua et [488] quaedam capsa lignea ubi Agnus posset cum foeno quiesci fuit ibi relictus. Dein vero clausa remansit Janua, quae immediate ducit ad praef(at)um Porticum et in foramine serrae apposita fuit Cartha signata proprio caracthere nominibus Testium Ricci et Leoncini, et solitis impressionibus, notum Sigillum repraesentanti(bus) in partibus lateralibus firmata cauthelae omnes, quae adhibitae quoque fuere pro majore securitate in alia janua vulgo prothijro existen.s in scalis, quae ad porticum pariter ducunt, tradendo Sigillum ipsum primaeque Januae, [489] Clavem Testi Ricci, alteram vero prothijrij Testi Leoncini sub ijsd[em] lege, et conditione alias nominatis. Atque postremo dum gestis Phisici fuere in voto inutilem prorsus fore cunctis accessum sequentibus diebus, ex eo quia unus ipsorum sufficiebat ad eff(ect)um observandi an in Agno aliqua tractu temporis agnosceretur innovatio quapropter sic statutum fuit de consensu D. L(ocum Ten)entis qui pariter voluit posteriorib(us) diebus absque sui p(rae)sentia posse tantum intervenire Sub[stitutum] L(ocum Ten)entem de quo s(upr)a. Actum uti s(upr)a coram, et p(raese)ntibus Testibus prae(dic)tis Id(em) Boccadoro Not(ari)us [490] Die Sabbathi 2 Oct(obr)is 1790. D. Ruffini Subst(itutus) L(ocum Ten)ens cum Perito Phisico Lapi, ac testibus prae(dic)tis nec non accessum habuit ad praefatum Porticum ubi D. Testibus prae(dic)tis medio juram(ent)i adinventae fuere ambo Januae absque nulla laesione in Cartha, et Sigillis, quemadmodum quoque adinventus, et recognit(us) fuit agnus ilaris et saltitans quia optime ederat. Qua propter mundata mansione ab ejus excrementis et necessarijs praestitis victu et aqua clausae fuere januae solitis, debitisque formis actum ubi supra coram, et praesentibus Testibus Id(em) Boccadoro Not(arius) Die Dom(ini)co 3 Oct(obr)is 1790 D. Sub(stitutus) L(ocum Ten)ens cum perito Phisico Micheli Testibusque [491] una mecum petijt Porticum p(raedi)ctum, ad quem effectum ambobus reclusis Januis integris a Testibus medio juram(ent)is recognitis, inventus fuit d(ictu)s Agnus, absque ulla in mutatione quin immo ilaris, ac saltitans, quo propter ejus sublatis naturalibus excrementis solitum relictum fuit alimentum debitis formis ambo clausae fuere Januae. Actum ubi s(upr)a coram et p(raese)ntibus Testibus p(raedic)tis Id(em) Boccadoro Notarius
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
252
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Die Lunae 4 Oct(obr)is 1790 D. Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens, Peritus Phisicus Adinolfi, et Testes praedicti una mecum accessere ad notum Porticum ubi adinventis Januis integris pro(u)t medio jura[492] menti Testes aperuere, fuerunt reclusae et Agnus apparuit de more ilaris, nec non visus fuit de die in die saginari, ac agnitam prius admitti emaciationem, unde mundato Porticu ab excrementis, subministratisque victu, et potu debita quantitate, clausae fuere Januae assuetis modis. Actum ubi s(upr)a coram, et praesentibus Testibus prae(dic)tis Id(em) Boccadoro Not(ari)us Die Martis 5 Oct(obr)is 1790 D. Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens una mecum nec non Perito Phisico Colacci, ac testibus prae(dic)tis accessum habuit ad solitum Porticum, postea quam occlusae fuere ambo Januae intactae a Testibus medio juram(ent)i adinventae et nullo reperto in agno [493] signo quidquid retrolapsis diebus fuerat exequtum mand(avi)t nunc renovari, clausisque de more Januis prae(dic)tis a praef(at)o loco discessit. Act[um] uti s(upr)a coram, et prae(sent)ibus praedictis Testibus Id(em) Boccadoro Not(ari)us Die Mercurij 6 Oct(obr)is 1790 Una cum Phisico Lapi, testibus p(raedi)ctis Meque Sub(stitut)us L(ocum Ten)ens, de quo s(upr)a, se transtulit ad praefatum Porticum, ubi cunctis adinventis Signis in Januis juxta solitum integris, pro(u)t Testes medio juram(en)ti nec non pariter validis, et naturalibus recognitis Agno, ejusque excrementis mand(avi)t hisce mundari, solitum subministrari victum, ianuasque claudi debitis formis. Actum ubi supra coram, et p(raesen)tibus supra dictis Testib(us) Id(em) Boccadoro Not(arius) qui s(upr)a [494] Die Jovis 7 Octobris 1790 Ad eff(ect)um prosequendi experimenti continuationem D. Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens una cum testibus notis, Phisico Micheli, Meq(ue) Porticum praefat(um) petijt, ibique omnibus adinventis, pro(u)t Testes medio juram(ent)i assuetis formis, visoque d(ict)o Agno in solito statu iterum sui m(anda)to ea, quae fuerunt retrolapsis diebus peracta fuere denuo renovata. Actum ubi s(upr)a coram, et p(raesenti)b(us) Testibus p(raedic)tis. Id(em) Boccadoro Not(ariu)s qui s(upr)a
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
253
Die Veneris 8 Octobris 1790 D. Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens, de quo s(upr)a, in societate Phisici Adinolfi, Testiumque, Meique accessum habuit ad antedictum Porticum, ubi nulla adinventa innovatione in ianuis et in agno, pro(u)t medio juram(ent)i iterum mandavit de more claudi Actum ubi s(upr)a coram et p(raese)ntibus Testibus prae(dic)tis Id(em) Boccadoro Not(ariu)s [495] Die Sabathi 9 Oct(obr)is 1790 Ad solitum Porticum accessere iterum una Mecum D. Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens, Peritus Phisicus Colozzi, ac Testes, et in ibi reclusis Januis, quae ad illum ducunt intactis in singulis repertis pro(u)t medio juram(ent)i adinventus fuit Agnus ilaris et saltitans, ideoque mundato loco ab ejus excrementis, et praestito naturali victu denuo deventum fuit ad assuetam sigillationem solitis, debitisque formis. Actum ubi s(upr)a coram, et prae(sen)tibus Testibus p(raedic)tis adhuc Id(em) Boccadoro Not(ariu)s qui s(upr)a Die Dom(ini)co 10 Octobris 1790 Comp(arui)t coram D. Rufini, Meque in Officio D. Angelus de Cesaris Sub(stitutu)s Fiscalis hujus Trib(una)lis, pro(u)t Essendosi di nuovo q(ues)ta mattina adunati i quattro deputati Fisici per consultare [496] cosa dovesse risolversi coll’agnello in cui non si riconosce il menomo deterioramento di Salute, sono li med(esim)i convenuti nel parere, che non debba ulteriorm(en)te trattenersi col vitto nella divisata Loggetta, e che per ogni buon fine abbia egli ad uccidersi, per osservare se li di lui visceri rimangano in alcuna maniera affetti, mentre nell’esterno non apparisce alcun segno, onde dedussi, che le pozioni della matteria fattagli assorbire l’abbiano pregiudicato. A q(ue)sto fine dunque domattina saranno tutti pronti per venire all’uccisione, ed alla susecutiva apertura di d(ett)o Animale, onde glielo deduco a notizia, sì perché sia [497] pronto il Chirurgo Sig(no)r Balduini con i necessarj ferri, e sì ancora perché venga intimato un maccellajo, a cui come bene istrutto in simili uccisioni, tocchi secondo il sentimento de’ Fisici, scannare e scorticare l’agnello; Che Super quibus Die d(ict)o Dominico 10 Octobris 1790 Ad eff(ect)um videndi etiam hac mane, an in Agno adsit aliqua innovatio, D. Sub(stitutus) L(ocum Ten)ens, Peritus Phisicus Lapi ac noti Testes una mecum petiere Porticum p(raedic)tum, ibique reclusis ambobus Januis intactis repertis p(rou)t medio juram(en)ti visum fuit Animal p(raedic)tum sanum, unde solitis peractis cautelis iterum deventum fuit ad asuetam sigillatio-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
254
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[498] nem Act(um) uti s(upr)a coram, et pr(aese)ntibus Testibus p(raedic)tis. Id(em) Boccadoro Not(ariu)s Die Lunae 11 Octobris 1790 Ad Porticum praefat(um) accessere una mecum non solum D. Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens, verum etiam quatuor deputati Phisici, Chirurgus Jo:Bap(tis)ta Balduini; quid(am) Lanio, ac noti Testes, ibique reclusis Januis nullo quocumque vitij signo deficientibus p(rou)t medio juram(en)[ti] apparuit Agnus solito modo ilaris, ac sanus unde juxta Phisico[rum] jussum deventum fuit ad uccisionem illius, ejusque aperitionem, absq(ue) eo quod aliquid detrimenti videretur, pro(u)t melius apparebit e folio ipsorum Phisicorum, quod de m(anda)to D(omi)ni suis loco, et tempore [499] in p(rae)senti inseram Processu. In varijs postera reciso partibus Agno ad omnem bonum finem, et eff(ect)um, et ad hoc ut quidcumque dubium amoveri possit D. mand(avi)t idem animal in flumen hoc vespere proijci, et iterum claudi porticum praedictum, ne aliquis accedere, et abripere animal ipsum audeat Actum uti s(upr)a coram, et prae(sen)tibus Testibus pr(aedic)tis. Id(em) Boccadoro Not(ariu)s. Die d(ict)a Lunae 11 Octobris 1790. Pulsata prima noctis hora hujus diei D. accessit una mecum ad Porticum praefat(um) ibique medio auxilio Birruariorum Trib(una)lis Gubernij Urbis positus fuit interfectus agnus in saculo repositus, et dein collocatus in quodam Curru, [500] ubi una mecum D.S. ascensus se transtulit erga Flumen Tiberim, et in parte perventus, quae vulgo appellatur Ponte Quattro Capi, a culmine d(ict)i Pontis ad sui praesentiam in flumen per quemdam Binuarium fuit saculus integer una cum interfecto agno projectus. Quibus sic peractis D. Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens discessit, Palatiumque Gubernij Urbis repetijt, et ita [omni meliore modo] Id(em) Boccadoro Not(ariu)s. Die Sabathi 30 Oct(obr)is 1790 Comp(arui)t coram Meque ubi supra D. Angelus de Cesaris Sub(stitutu)s Fiscalis hujus Trib(unal)is, pro(u)t In vista delle informazioni prese per risapere chi altro possa essere informato del noto veneficio, per cui V.S. attualm(en)te sta fabbricando il p(rese)nte Processo, mi è riuscito [501] indagare, che possa averne qualche sentore il figlio di Andrea Bellotti per nome Vincenzo; onde gliene avanzo la notizia per ogni buon fine, ed effetto. Super quibus Die dicto Sabathi 30 Oct(obr)is 1790.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
255
Ex.tus fuit per D. Rufini, de quo s(upr)a, Meque in mansionibus supra dicti ex(cellentissi)mi L(ocum Ten)entis Vincentius filius Andreae Bellotti Rom(anus), cui delato jurament(tis) dicendae, pro(u)t tactis juramentis dicendae pro(u)t, tactisque iuravit, fuit per D. In.tus An petijerit p(raesen)tem mansionem, et an sciat causam ejus examinis, et q(ui)b(us) R.t Sono uno de’ Servitori del Sig(no)r Conte Verri, che tiene Palazzo a S. Niccola in Arcione, abito in una Casa posta nel vicolo dietro la Chiesa della Pace, ove resta Monsi(gno)r Morelli, e per una chiamata avuta [502] da parte di V.S., mi sono condotto in q(ues)te stanze, ove secondo le interrogazioni che mi ha fatte p(ri)ma di darmi il giuram(en)to, ho compreso che voglia esaminarmi intorno a certo Veleno che doveva darsi all’E(minentissi)mo Sig(no)r Card(ina)le Carandini, mentre gli ho detto di aver meco una qualche informazione. In.tus Ut modo enarret quidquid est ad sui notitiam circa factum pr(aedic)tum et q(ui)b(us) R.t Racconterò ora a V.S. quanto è a mia notizia intorno al fatto sud(dett)o. Sappia dunque, che in una sera di cui non mi ricordo la precisa, ma fu o nel mese di Luglio, o nell’altro successivo di Agosto prossimo passato, Maria [503] mia Madre mi palesò che il mio Genitore gli aveva confidato due o tre giorni inanzi, ch’egli doveva dare il veleno ad una Persona che non non [sic] aveva nominato chi fosse, conforme nepure aveva nominato chi fosse [sic], che lo voleva far dare, e per qual fine si dovesse dare, agiungendo soltanto, che per suo premio, ed in compenso di ciò che doveva operare erano stati depositati scudi Cinquecento in un Banco di Siena, che non disse qual’era, oltre diversi altri Regali, che gli sarebbero stati ancora somministrati, senza spiegare se avesse avuto ancora alcuno di q(ue)sti, e se dovessero essere in Robba, o de[504] nari. A q(ues)ta notizia che mi fu detta da essa mia Madre unicam(en)te perché si fosse cercato il modo di impedire un tal affare, io pensai bene di portarmi dal mio Confessore, ch’è un tal Sacerdote per nome D(on) Filippo Rossetti nella Chiesa degl’Orfanelli, ed a Lui dissi in confessione quanto mi aveva palesato mia Madre ed egli mi sogiunse che avessi indotto mio Padre a portarsi da Lui nella Casa, che abita entro il Palazzo de Vecchi sulla Piazza di Borghese, onde io in seguito di ciò dissi a mio Padre che desiderava parlargli l’Abb(at)e Rossetti, e che perciò fosse venuto meco al caffè della Maddalena, ove secondo il [505] Concerto si sarebbe ritrovato il sud(dett)o Sacerdote, ed in q(ues)ta guisa il giorno apresso a quel tanto avevo detto al pref(a)to Rossetti meco condussi il mio Genitore all’espresso Caffè, ove ritrovato il Rossetti, lasciai con esso mio Padre, e me ne partij. La sera apresso nell’aver riveduto il Rossetti, che ero solito di accompagnare dall’Oratorio del P(ad)re Garavita in sua Casa per mero atto di Cortesia, il medesimo mi raccontò che mio Padre gli aveva confidato che la Persona, a cui doveva somministrare il veleno era il Sig(no)r Card(ina)le Carandini, a cui sogiunse che lo voleva onninam(en)te palesare, senza che però mi palesasse chi era quel
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
256
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[506] tale che volesse far dare il veleno al sud(dett)o Porporato, e nel parlare poi che feci col d(ett)o mio Genitore, siccome q(ues)to mi ricercò Chi era che mi aveva confidato l’affare del veleno, così io gli espressi ch’era stata mia Madre, ed egli allora mi sogiunse, che aveva avuto piacere, che lo avessi detto al Rossetti perché così sarebbe giunto l’affare all’orecchie del Cardinale, e sarebbe in tal guisa disimpegnato da ogni intrigo, a cui non voleva in conto alcuno aderire. D’allora in poi peraltro io seppi solam(en)te che il Rossetti aveva avvisato del tutto il Card(inal)e Carandini, perché così mi palesò il med(esim)o Rossetti, e sò in[507] oltre che mio Padre fu in persona da S.E. per motivo che lo mandò a chiamare, senza che sappia quali discorsi abbiano tenuto insieme. In apresso poi, e vale a dire quando si sparse la voce, ch’era stato carcerato un Lucchese per certo veleno, e che si chiamava Sigismondo Baldini, mio Padre più volte ha raccontato anche alla p(rese)nza della mia Genitrice che quel tale Baldini era lo stesso che io un giorno avevo veduto in mia Casa, perché condottovi da mio Padre med(esim)o a mangiare, ed era quello stesso Baldini, che avevo osservato talvolta pranzare con lui nella Cucina della Sig(nora) Principessa Lan[508] celotti, cui allora serviva mio Padre in qualità di Cuoco, giacché d(ett)o mio Padre essendo solito di dare li Pranzi a qualchuno [sic] fuori di Casa, lo dava anche a d(ett)o Baldini, collo sborso di quindici o venti bajocchi il giorno salvo il vero. Successivam(en)te poi, essendosi sparsa per tutta la Città la voce, che il Principe Ghigi era l’autore della mac[c]hina, e ch’era quello che protegeva il Baldini, di cui voleva apunto servirsi per dare il veleno al Cardinale, detto mio Padre mi raccontò, che avendo indagato per ordine del Porporato Chi fosse la Persona che vedeva sempre in compagnia del Baldini, aveva risaputo [509] dal Padrone Cappellaro a S. Maria in Via, che non so come si chiami, dove aveva veduto entrare detto incognito amico del Baldini, che quello era apunto il Cameriere del Sig(no)r Principe Ghigi, onde allora fu compreso che in q(ues)to Signore doveva conoscersi il Propotente [Proponente?], ed il Prottetore [sic] del Baldini, e quello che aveva fatto il Deposito dei Cinquecento Scudi, che mi confermò mio Padre, essere stati a Lui promessi, e depositati di già in un Banco di Siena, perché avesse eseguito il misfatto, senza che mi spiegasse qual concerto fosse fra Lui, ed il Baldini per dar luogo a somministrare il veleno [510] al Card(ina)le, ed oltre di q(ues)to non ho verun’altra informazione se non che quella che mio Padre ebbe non so che denaro dal d(ett)o Baldini, conforme egli stesso mi disse, non sovenendomi ora la somma precisa, che il Principe Ghigi sia fuggito da Roma apunto per q(ues)to affare, e che mio Padre ancora è andato fuori di Roma per trovare Padre, giacché la Sig(nor)a Principessa Lancelotti, dopo che si promulgò il fatto del veleno, lo licenziò dal suo servizio, perché ancora si trova di aver contratti dei Debiti, con essersi diretto a Viterbo, ove ancora non so se vi sia. In.tus Quo in loco eformatum [sic] fuit venenum, de quo su-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
257
[511] perius fuit locutus et an sciat quisnam fuit fabricator ejus(dem) et q(ui)b)us R.t Dopo che si sparse per Roma la voce ch’era stato carcerato in Assisi il figlio dello Speziale Cesarini, si sparse anche l’altra che Lui era stato quello, che aveva colà fabbricato il veleno, ma come q(ues)to fosse stato manipolato, ed in qual maniera dovesse poi darsi al Card(ina)le, non è a mia notizia né mio Padre mai me lo ha detto, né mi è noto se egli lo sapesse. Tunc Die Dom(ini)co 31 Octobris 1790 Ex.ta fuit per D. de quo s(upr)a, Meque uti s(upr)a Maria Ardinch Uxor Andreae Bellotti Urbenetana, quae delato sibi juram(en)tis dicendae [512] pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.ta Cur accesserit ad pr(aese)ntem locum examinis, et an sciat causam illius, et q(ui)b(us) R.t Attendo alle faccende di Casa, abitando in un vicolo, posto dietro alla Pace, incontro Monsig(no)r Morelli, e chiamata per ordine di V.S., mi sono condotta in q(ues)ta stanza in cui ho capito di dover essere esaminata intorno ad una Confidenza, che mi fece mio Marito sopra di certo Veleno, conf(orm)e ora gli racconterò, e sappia che nel mese di Luglio scorso, se pur non sbaglio, in una sera, di cui non mi ricordo la precisa mio Marito Andrea mi confidò che un certo Sigismondo Baldini Lucchese lo aveva eccitato a dare il veleno ad un Porpo[513] rato, che non mi nominò Chi fosse, e che per eseguir ciò gli aveva promesso Scudi Cinquecento depositati in un Banco di Siena, oltre un grosso Regalo, che doveva darsegli dopo l’effettuazione del Delitto, anzi apena che si fosse saputo che il Porporato sud(dett)o stava male, colla promessa ulteriore che per mezzo di un Corriere per porlo in salvo, l’avrebbe fatto condurre in Siena a prendere il sud(dett)o Deposito, con sogiungermi di più che aveva a quell’ora ricevuta qualche quantità di denaro dal d(ett)o Baldini, che non mi spiegò in qual somma fosse, ma siccome il med(esim)o mio Marito mi repplicò, che teneva a bada detto Baldini e procurava un mez[514] zo da potere introdursi presso il Porporato, per spiegargli tutto l’affare sebene non sapesse Chi fosse l’Autore, che voleva far dare il vel[en]o dal med(esim)o, e che aveva depositati come sopra li cinquecento scudi, mentre il Baldini non era solo nell’affare del veleno, né aveva possibilità d’improntare tanto denaro in un Banco, anzi è a mia notizia, per averlo saputo da d(ett)o mio Marito che diversi mesi prima ad una tal confidenza d(ett)o Baldini cercava di accomodarsi in qualità di servitore, o di Cameriere, perché sapeva far bene la barba, di maniera tale che tutto ciò si veniva a comprendere, che non avendo maniera di poter vivere senza accomodar-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
258
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[515] si, nepure poteva avere capitali da improntare Cinquecento scudi in un Banco, e di più si pensava da detto mio Marito, e da me, che quel tale, che aveva fatto il Deposito, non solo doveva essere persona ricca e denarosa, ma benanche doveva mantenere detto Baldini, che viveva senza alcun mestiere, ed andava bene equipaggiato. Dopo una tale confidenza fattami come sopra da d(ett)o mio Marito, pensando ancora io alla maniera di farsi che si risapesse il tutto dal Porporato, palesai al mio figlio il seguito discorso, e q(ues)to allora avendone parlato col proprio Confessore, D(on) Filippo Rossetti, gli venne da esso insinuato, che [516] venisse da lui condotto il proprio Genitore, conforme seguì, e da ciò ne nacque che l’indicato Sacerdote si portò a rivelare il tutto all’e(minentissi)mo Sig(no)r Card(ina)le Carandini, che era apunto il Porporato che voleva sacrificarsi, conf(orm)e in apresso mi fu spiegato dal d(ett)o mio marito che per prima me lo aveva tenuto occulto; e quindi poi ne avenne che detto mio marito ancora secondo egli stesso mi riferì, si portò più volte da detto Sig(no)r Card(ina)le in persona a confabulare dell’affare, anzi siccome q(ues)to era anzioso di sapere Chi fusse l’Autore principale della machina contro di Lui tramata, incombenzò mio Marito perché ne avesse fatte del[517] le premure, ed egli per compiacerlo procurò d’indagare Chi fosse una persona incognita, che era solito di frequentare d(ett)o Baldini, e che si spacciava adetto al servizio di un Forestiere, e tenutogli dietro, lo vidde in un giorno entrare dal Cappellaro a S. Maria in Via, e dopo la sua partenza, avendo domandato al Padrone di q(ues)ta Chi fosse il sud(dett)o incognito, riseppe dal med(esim)o che quello era il Primo Cameriere del Sig(no)r Principe Ghigi. In apresso poi si sparse la voce che realm(en)te il Principe Ghigi era quello che voleva fare somministrare il veleno al Sig(no)r Card(ina)le Carandini, onde allora si capì più che mai che nel sud(dett)o Principe dove[518] va riconoscersi l’autore del Deposito, e la Persona che doveva mantenere il Baldini, e si comprese ancora che forse a q(ues)to fine era diretta l’amicizia che passava fra il sud(dett)o Baldini, e l’incognito, discoperto poi per Cameriere di d(ett)o S(igno)r Principe, e di più si seppe pubblicam(en)te, che il Baldini era stato carcerato qui in Roma per cagione apunto di detto veleno, e che in Assisi era stato egualm(en)te carcerato il figlio dello Speziale Cesarini, che di accordo del Baldini aveva fabbricato l’acquetta che si dice di Perugia, ma non so poi come q(ues)ta fosse composta, ed in qual maniera vi fosse concerto tra Baldini, e mio Marito di farla prende[519] re al d(ett)o Sig(no)r Card(ina)le, sebene mio marito conf(orm)e mi aveva detto, diceva fintam(en)te di voler far tutto al Baldini, per poi palesarlo, conf(orm)e fece. In.ta An I.C. viderit, seu agnoverit unquam praefat(um) Sigismundum Baldini, et R.t Una sola volta, che fu, se non sbaglio, nella Pasqua di Resurezione prossima passata d(ett)o mio Marito portò il Baldini in mia Casa a pranzo, ed allora imparaj a conoscerlo, benché altre volte l’abbia ancora veduto a pranzare in Cucina della Sig(no)ra Principessa Lancelotti ove detto mio Marito, che era il Cuoco di quella
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
259
Signora lo spesava collo sborso di venti o venticinque bajocchi il giorno. Ora poi devo agiungerle, che lo stesso mio [520] Marito essendo stato mandato via dalla Casa Lancelotti, per essersi sparso l’affare di d(ett)o veleno, se n’è partito da Roma, sì perché era senza Padrone, e sì ancora perché trovasi carico de’ debiti, con avere inteso dire di più che anco il Principe Ghigi sia pur fuggito via da Roma, né ho altra notizia su di ciò. Tunc Die d(ict)o Dominico 31 Oct(obr)is 1790. Item Comp(arui)t coram, Meque uti s(upr)a D. Angelus de Cesaris Sub(stitutu)s Fiscalis, de quo s(upr)a pro(u)t. Essendo i Sig(no)ri Superiori venuti nella determinazione di formare un nuovo esperimento della nota materia contenuta nelle Garafette ritrovate nel Baule del Car(cera)to Sigismondo Baldini anche con un nuovo congresso tenuto dai Sig(no)ri Deputati Fisici si è stabilito, che debba il med(esim)o eseguir[521] si in un picciolo Cane. Le deduco dunque il tutto a notizia, perché domattina si trovi pronto il Cane, mentre li soliti Deputati Medici si aduneranno alle ore 15 essendosi scielto a q(ues)to fine una Stanza, che rimane per le Scale, le quali guidano alla nota Torre, ove fu rachiuso l’Agnello; che Super quibus Die Lunae p(rim)a Novembris 1790 Perillustris et Excellen(tissimu)s D. Joannes Rufini Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens cum Peritis Phisicis, de queis s(upr)a, nec non Testibus solitis Josepho Ricci, et Aloijsio Leoncini una mecum ab Officio Charitatis discessit, et nonnullis ascensis scalis antequam perveniret ad Porticum alias descript[um]. Sistit in quadam mantione conventa pro [?huc omni] effectu, ibique observatis duobus speculis in ipsa existentibus clausis cum cratibus ferreis ita ut frui po[522] test aere absque eo quod vel exire vel aliquid in ipsis introduci possit a parte externa quae a humo altissima remanet. Hisce visis a Testibus et a Phisicis approbatis medio eorum juramenti, D. mand(avi)t mantionem undique mundari et dein Canem adsportari, pro(u)t statim adsportatus fuit quidam Canis parvae potius structurae, pilaminis nigri, et albi, qui omnibus apparuit ilaris, et sanus, pro(u)t talem esse dijudicarunt Phisici praed(ict)i. Qua propter pro nunc iniunctum fuit in hac Animal claudi mantionem, victum et aquam subministrare in ea quantitate, quam suficere potest pro unius diei alimento pro(u)t statim fuit executum sub lege, quod se[523] quenti mane iterum omnes accederent. Clauso igitur Cane, clausa fuit pariter Janua, in cujus serae foramine quaedam apposita fuit cartha subscripta proprio carachtere a praefatis Ricci, et Leoncini eorum nominibus, et firmata in partibus lateralibus cera hispanica cum solito Sigillo Leonem repraesentan(te). Dein vero traditis Clave p(raedic)ta et Sigillo praefato Ricci, fuit quoque clusum porthicum,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
260
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
quod ducit ad supra[dictam] mansionem ijsdem cauthelis in hoc adhibitis variata tantum traditione clavis prothirij, quae pro omni bono fine, et effectu tradita fuit in posse alterius Testis Leoncini. Actum uti s(upr)a coram, et p(raesen)tibus supradictis nominatis Testibus Ita est Remigius Boccadoro Not(arius) [524] Die d(ict)a Lunae p(ri)ma Novembris 1790. Ex.tus fuit per D. de quo s(upr)a Meque uti s(upr)a. Joseph q(uonda)m Pauli Croce Mediolanen(sis), qui monitus quoad se quo vero ad alios delato ipsi juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.tus Quomodo reperiatur in p(raese)nti loco examinis, et an sciat causam illius, et q(ui)b(us) R.t Faccio il Cuoco, servendo attualm(en)te in tal qualità in Casa Colonna al Gesù, abito nello stesso Palazzo, ed attesa una chiamata avuta da V.S., mi sono condotto immediatam(en)te in q(ues)te stanze, senza che sappia o possa immaginarmi ancora la causa della p(rese)nte mia chiamata, mentre in 33 anni di età che mi ritrovo, non ho avuto mai da fare colla Corte. In.tus An cognoscat seu unquam cognoverit quemd(am) hominem appellat(um) Andream [525] Bellotti, et quo sic an unquam cum eod(em) habuerit aliquod interesse, et q(ui)b(us) R.t Sono molti anni da che conosco q(ues)to tale Andrea Bellotti, che V.S. mi nomina, mio Patriotto Cuoco egualmente di professione e con esso ho trattato più volte, anzi era tale la nostra amicizia, ch’egli si spacciava per mio Zio, ancorché non mi fosse in alcuna maniera Parente. Con Lui poi vi ho avuto un certo interesse, o per meglio spiegarmi un certo Segreto, che gli racconterò se vuole. In.tus Ut explicet modo quodnam Secretum inter Ipsum, et illum intercesserit, cuncta enarrando cum omnibus sui R.t Racconterò adesso a V.S. [526] quale fu il Segreto, che passò fra me e la persona del d(ett)o Bellotti. Sappia dunque V.S. che in un giorno di circa sei mesi sono, di cui non mi ricordo il preciso, andando a spasso da solo a solo insieme con il Bellotti, q(ues)to mi prese a dire, che vi era la maniera di guadambiare [sic] cinquecento scudi, ed alla ricerca che io le feci come ciò poteva effettuarsi, mi confidò egli che un certo Sigismondo Baldini Lucchese a me già cognito, per averlo veduto più volte insieme col Bellotti, voleva servirsi dell’Opera sua per far dare il veleno al S(ignor) Cardinale Carandini, con spiegarmi che li Cinquecento Scudi erano stati già depositati al Banco [527] Agostini in Siena sotto l’intesa, che Chi doveva prenderli aveva da portare l’impronta di un Sigillo rappresentante una figura in piedi e l’altra a sedere, sogiungendomi inoltre che l’Autore, il q(ua)le si serviva del Baldini per far dare il veleno come sopra al d(ett)o Porporato era un Signore ricco, senza però spiegare chi fosse.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
261
In udire tutto ciò io insinuai al Bellotti, che era bene di tenere a bada il Baldini con fingere seco Lui che si sarebbe egli prestato a dare il veleno, perché così il Baldini non avrebbe avuto motivo di confidarsi con altri, e fare eseguire q(ues)to Delitto, che tanto io, quanto il Belotti eravamo intenzionati di pale[528] sare per fare scoprire il tutto, ed a q(ues)to fine si determinò fra di noi che bisognava aspettare il tempo, che il Baldini fosse partito da Roma, e andato alla volta di Assisi a provedere il veleno dal figlio di uno di quei Speziali per nome Cesarino. Con questa intelligenza dunque io stesso insinuai al Bellotti, che avesse detto al Baldini, ch’egli mi aveva confidato il tutto, e che poteva pure fidarsi di me, perché in q(ues)ta guisa avevo anch’io idea di tenerlo a bada, perché l’affare non andasse in bocca altrui. Di fatti dieci, o dodici giorni dopo q(ues)ta confidenza fattami dal Belotti si portò il Baldini da [529] me confermandomi da solo a solo quel tanto già mi aveva significato il Belotti, intorno il veleno da darsi al S(ignor) Card(ina)le Carandini, ed alla incombenza da Lui avuta da un ricco Signore per effettuare ciò, con sogiungermi che il Belotti avrebbe fatto in maniera da prendere amicizia con il Cuoco dell’espresso Sig(no)r Cardinale, e così porre il veleno in qualche Pietanza, ed io allora per lusingarlo gli repplicaj che potevo servirlo io med(esim)o con aprestare il veleno nel Tè col Latte, che gli suposi fosse solito prendere il Cardinale allor quando veniva [530] in Conversazione in Casa dei miei Padroni, cosa che non susisteva perché sebene sia vero che il Cardinale venga in Conversazione, tuttavia non ha preso mai né prende il Tè, né verun’ altra cosa, supposto, a cui il Baldini prestò tutta la fede, dicendomi che subito che avesse avuto il veleno dallo Speziale di Assisi, me ne avrebbe data qualche quantità per porlo nel sud(dett)o Tè. Non passarono che dodici, o tredici giorni salvo il vero dopo q(ues)to discorso, che il Baldini partì da Roma avviandosi, com’egli disse, alla volta di Assisi, ove doveva trovarsi per il Sole in Leone, mentre di quel tempo doveva formarsi il [531] veleno di cui aveva parlato, e che mi disse formava con un Rospo, una Vipera, uno Scorpione, e non so che altra bestia velenosa, che ora non mi ramento bene cosa fosse, anzi su tal proposito devo dirle che il Belotti mi palesò di più che aveva dirizzato il Baldini in Perugia precedent(emen)te da un suo amico per farsi dare l’acquetta, che dicesi farsi in quella Città, ma che q(ues)to aveva presa la cosa a male, e gli aveva risposto col mezzo di una Lettera, che non faceva simili birberie, e che si maravigliava molto di Lui. Partito che fu il Baldini per Assisi in vista del Concertato che passava fra me ed il Belotti di palesa[532] re l’arcano, io pensai bene prima di confessarmene, ed avendo inteso dal mio Padre Spirituale, che lo avessi pure palesato come avevo già in idea, per non fare la figura di Spia, e perché il Belotti era il maggiore intrigato in q(ues)to affare dissi a q(ues)to che ne avesse assolutam(en)te parlato, ed allora fu che il Belotti avendolo confidato in sua Casa alla Moglie, ed al Figlio, col mezzo di q(ues)t’ultimo si riferì il tutto al Sacerdote D. Filippo Rossetti Confessore dello stesso Giovane da cui poi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
262
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
si portò anco il Belotti, ed in tale maniera il S(ignor) Card(ina)le Carandini venne al giorno dell’affare, avendo l’espresso Porporato discorso non [533] solo con il sud(dett)o Sacerdote Rossetti, ma ancora col Belotti conf(orm)e q(ues)to mi ha riferito, e da ciò poi sucesse che il nom(ina)to Baldini apena giunse in Roma fu arrestato all’albergo della Muletta, ove alloggiava, senza che sappia se portava con sé o no il veleno, ed in apresso poi intesi dire che in Assisi era stato carcerato anco il figlio dello Speziale Cesarini e finalm(en)te si sparse dapertutto la voce, come come anco in oggi, che il Principe Ghigi era quel Signore incognito, che aveva depositati li Ciquecento Scudi al Banco Agostini in Siena, e che voleva far dare il veleno all’em(inentissi)mo Carandini, anzi [534] si dice di più che d(ett)o Principe sia per tal motivo fuggito da Roma. In.tus An informatus existat praefat(um) Baldini aliquam habuisse amicitiam cum aliquo familiari praef(at)i Principis Ghigi, et q(ui)b(us) R.t Io non ho mai veduto il Baldini in compagnia di verun famigliare del S(ignor) Principe Ghigi, peraltro il Belotti mi ha raccontato che d(ett)o Baldini era amicissimo di un Incognito che da poi seppe per mezzo del Cappellaro a S. Maria in Via essere il Primo Cameriere di d(ett)o Principe Ghigi, anzi in q(ues)ta congiuntura devo riferirle, che d(ett)o Belotti prima di avere q(ues)ta notizia, aveva concepito sospetto, che il sud(dett)o Incognito stasse al Servizio di un Religioso da SS. Cosmo e Damiano in Campo Vacci[535] no Confessore del sud(dett)o Sig(no)r Cardinale Carandini, il quale si credeva a parte di tutto perché il Baldini aveva confidato al d(ett)o Belotti, che per mezzo di d(ett)o Religioso voleva darsi al Cardinale della Cioccolata, e del vino di Vermut avelenato, ma quando seppe ch’era il Cameriere di Ghigi, rimase del tutto disingannato. Int.us An I.C. aliquod receperit vel munus, vel pecuniam a praef(at)o Baldini, et an sciat quomodo iste viverat, et q(ui) b(us) R.t Io non ho avuto mai, né mi è stata mai promessa Robba, o denaro di sorta alcuna; so però per la confidenza fattami dal Belotti, che q(ues)to a principio ricevè in varie volte dieci scudi dal Baldini, e quindi [536] altri cinque, anzi l’ultima volta che gli diede questi cinque Scudi sentì per fare la pace fra Lui, ed il Belotti, mentre avevano insieme avuto che dire, con(form)e mi raccontò lo stesso Baldini, per causa apunto dei denari che pretendeva di avere il Belotti, ricordandomi, che in tal congiuntura dissi al Baldini, che avesse badato bene a non disgustarsi il Belotti, perché poteva scoprire tutto l’affare, ma egli mi rispose, che tanto era il sì di quello, quanto il suo no, risposta a cui repplicaj, che potevano però parlare ancora il figlio dello Speziale, ed il Frate, intendendo, che q(ues)to ultimo fosse il Religioso di SS. Cosmo e Damiano per [537] la persuasiva formata in principio come gli ho detto di sopra, ma poi non vi fu altro, perché il litigio venne accomodato colla Pace. Circa poi la maniera, con cui viveva il Baldini, posso dirle che il med(esim)o spacciava di avere quindici scudi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
263
il mese da Casa sua senza esercitare alcuno impiego in Roma, non ostante che andasse ben pulito, andando a pranzo dal Belotti, a cui dava non so che cosa al giorno, giacché allora il Belotti faceva il Cuoco in Casa Lancelotti, e presentemente sento dire, che si trovi in Macerata della Marca, essendo partito da Roma per li debiti, che ha. Tunc D. examen dimisit, iniuncto I.C. vigore Ordinum [?aeternis] habit[orum] ab Il(lustrissi)mo, [538] et Re(verendissi)mo Almae Urbis Guber[natore] praecepto de se repraesentando in posse, ac fortis Curiae toties, quoties, et ad omne M(anda)tum novis, vel non novis pro(u)t de facto fuit iniunctum, [?omni meliori modo]. Die Martis 2 Nov(emb)ris 1790 Ad eff(ect)um prosequendi inceptum experimentum hora 15a hujus diei D. Rufini Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens una mecum, nec non Phisicis et Testibus p(raedic)tis petijt antedict(am) Mantionem, ubi clausus adest Canis, ibique adinventis tam prothiro, quam janua ipsiusmet mantionis sigillatis, et intactis modo, et forma queis relicta fuere sub hesterna die, pro(u)t Testes adhibiti medio juram(en)ti asseruere D. mandavit disigillari, pro(u)t statim executum fuit. Tunc vero cunctis apparuit Canis sanus, ilaris, et saltitans, nec non visum fuit [539] escrementa [sic] in suo esse statu naturali, et integrum sibi praestitum victum manducasse, quampropter Phisici medio eorum juram(en)ti in unum convenere animal praedict(um) esse plane validum, ideoque devenien[dum] cum ipso ad subministrationem potionis materiae existentis in Amphoris repertis penes arculam viatoriam detenti Baldini. Quibus auditis D. iniunxit accersiri Josephum Camponeschi et Joannem Antonium Chiaroni Testes adhibitos in sigillatione amphorarum praedict(arum) et huc insimul fuit per me pariter demandato extracto una ex supradictis amphoris (quas semper in posse mei retinueram), et presertim illa parva, quae numquam fuerat tacta, nam in alijs experimentis quemadmodum luculentius apparet in p(raese)nti Processu, altera major fuit adhibita. [540] Observata ergo a praedictis Camponeschi, et Chiaroni Amphora praemissa ijdem aperuere medio juram(en)ti pro(u)t illam esse intactam, et integram modo, et forma, queis fuerat coram ipsis sigillata, quemadmodum melius apparuit media confrontatione Sigilli a primo ipsorum semper penes se retento [sic] recluso dein Amphorae ore a cunctis auditus fuit ipsemet foetor, quem ex altera exivit amphora, et tunc D. iniunxit Phisicis ut iuxta eorum Peritiam agerent quidquid opportunum putabant sub assueta conditione quod in folio in p(raese)nti asserendo processu a cunctis imposterum subscribendo eorum referrent operationes, ac judicium pro(u)t exequi unanimi promisere voto. Immisso itaque in gutture Canis solito Cocleare reple[541] ta materia, in amphora praedicta existen[te] fuit statim nutu D. clausum, et Sigillat[um] os illius cum noto Sigillo apud Testem Camponeschi praesistente, et inte-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
264
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
rim penes me retenta amphora, nec non tota mundata mantione ab escrementis, fuit absque victu Phisicorum jussu Canis relictus, et interim clausis Janua mantionis, ac prothirij solitis formis unusquisque discessit. Actum ubi s(upr)a coram, et p(raese)ntib(us) Testibus p(raedic)tis. Id(em) Boccadoro Not(ariu)s qui s(upr)a. Die d(ict)o Martis 2 Novembris 1790. Juxta conventionem cum Phisicis habitam iterum D. Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens hora 18 hujus diei insimul cum illis, notis Testibus Ricci, et Leoncini, nec non mecum accessit ad praefatam Mantionem, in quam habuit ingressum, postquam a Testibus p(raedic)tis medio eor(um) juram(en)to pro(u)t tactis recognitum fuit [542] nulli vitij signum adesse, nec non carta in serrarum foraminibus superimposita, nec in sigillis. Statim ac ad illam omnes pervenere Canis fuit adinventus illaris, et sanus eisdem modo, et forma quo erat primo mane ita ut propter secutam potionem nullum usque adhuc apparuit nocumenti signum, pro(u)t Phisici eorum juram(en)to tactis dijudicarunt. Tunc vero praestitum fuit animali sufficiens victum, et aquam, ibique denuo clausum remansit adhibitis de more in ianuis, ipsius mantionis, ac prothirij solitis cauthelis. Actum uti s(upr)a coram, et p(raese)ntibus Testibus de quibus s(upr)a Id(em) Boccadoro Not(arius) praed(ictus) Die Mercurij 3 Novembris 1790 D. Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens, Phisici et Testes una mecum hora 15 petiere praefat(am) Mantionem, ubi inspectis prius ambabus januis [543] integris solitisque modis sigillatis pro(u)t Testes medio eor(um) juram(en)ti ingressum habitum fuit, et statim apparuit Canis illaris, atque sanus, ideoque Phisici ad eff(ect)um prosequendi inceptum experimentum cum praef(at)o Animali quidquid sub externa die egerant, iterum renovari jussere medio eorum juram(ent)i et pro hu[?ius omni] fine devent(um) fuit ad amphorae antedictae disigillationem p(rae)sentibus, et videntibus ejusdem integritatem Testibus alias nominatis medio eorum juram(en)ti. Hisce itaque peractis, et immisso in gutture Canis solito Cocleare repleto matteria in p(raedi)cta amphora existen[te] fuit iterum clausus, ac sigillatum os ejusdem amphorae in qua aliquantulum [544] remansit ipsiusmet materiae, et interim penes me retenta amphora, nec non tota mundata mantione ab illius escrementis fuit absque victu clausus, relictus, denuoque clausis debitis formis duabus ianuis ad Ch(arita)tis Officium se restituit. Act[um] uti s(upr)a coram, et p(raese)ntibus Testibus p(raedic)tis Ita est R. Boccadoro Not(ariu)s, qui s(upr)a Die d(ict)a Mercurij 3 Novembris 1790. Ita D. Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens una mecum, Phisicis, ac notis Testibus hora 18. hujusmet diei reditum fecit ad praefat(am) mantionem, ad quam pervent[us], posteaq(ue) adhibitae fuere diligentiae in notis ianuis integris adinventis a Testi-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
265
bus praefatis medio juram(en)ti. Ibi vero Phisici nullam in Cane circa ejus sanitatem innovationem agnovere pro(u)t ideoque convenienti eidem [545] subministrato victu fuit iterum clausus in praefata mantione solitis, debitisque modis sub lege, quod in posterum unum tantum ex dictis Phisicis adesset ad Canis visitationem, pro(u)t secutus fuerat in Agno. Actum uti s(upr)a coram, et p(raese)ntibus Testibus, de quibus s(upr)a Id(em) Boccadoro Not(ariu)s Die Iovis 4 Nov(embr)is 1790 De mane Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens, Phisicus Lapi, ac noti Testes una mecum petiere solitam mantionem absque eo quod aliquod vitij signum appareret in duabus ianuis, pro(u)t medio juram(en)ti, nec non quoque nulla apparuit innovatio in Cane juxta solitum illari, ac sano adinvento, pro(u)t tactis Phisicus aperuit, quapropter mundata mantione ab [546] ejus escrementis, et solito praestito victo, et aqua pro ejus alimento denuo sigillatae fuere januae debitis formis. Actum uti s(upr)a coram, et praese(ntibus) Testibus prae(dic)tis Id(em) Boccadoro Not(ariu)s Die Veneris 5 Nov(em)bris 1790 D. Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens, de quo s(upr)a cum Perito Phisico Micheli, ac Testibus p(raedic)tis una mecum accessum habuit ad praefat(am) Mantionem, ubi a testibus pr(aedic)tis medio juram(en)tis adinventae fuere ambo januae absque ulla laesione in charta, et sigillis, quem admodum quoque adinventus, et recognitus fuit Canis ilaris, et saltitans, quia optime ederat, pro(u)t medio juram(en)tis Phisicus asseruit. Quo circa mundata ipsamet mantione ab ejus excrementis et [547] necessariis praestitis victu, et aqua, clausae iterum fuere januae solitis, debitisque formis. Actum uti s(upr)a coram, et p(raesen)tis Testibus prae(dict)is Id(em) Boccadoro Not(ariu)s Die Sabathi 6 Nov(embr)is 1790 D. Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens Peritus Phisicus Adinolfi, et Testes p(raesen)ti una mecum accessere ad notam mantionem, ubi adinventis januis integris pro(u)t medio juram(en)tis Testes asseruere, fuerunt ambo reclusae, et Canis apparuit de more ilaris quemadmodum Phisicus ipse tactis fuit testatus, unde mundata mantione ab excrementis, subministratisque victu, et potu debita quantitate clausae fuere januae asuetis modis Actum uti s(upr)a coram, et p(raese)ntibus Testibus praef(ati)s. Id(em) Boccadoro Not(ariu)s [548]
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
266
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Die Dom(ini)co 7 Novem(br)is 1790 Una cum perito Phisico Colocci [sic], testibusque p(raedic)tis Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens, de quo supra se transtulit ad p(raedi)ctam Mantionem, ubi cunctis adinventis signis in Januis iuxta solitum integris pro(u)t testes medio juram(en)tis, nec non parit(er) validis, et naturalibus recognitis Cane, ejusque escrementis, pro(u)t Phisicus medio juramenti recognovit, mandavit hisce mundari, solitum subministrari victum, ac potum, januasque claudi debitis formis, ac consuetis. Actum uti s(upr)a, coram, et praesentibus Testibus p(raedi)ctis Id(em) Boccadoro Not(ariu)s Die Lunae 8 Novembris 1790 Ad eff(ect)um prosequendi continuationem incepti experimenti D. Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens una cum Testibus notis, Perito Phisico Lapi, meque mantionem praefatam petijt, ibique omnibus adinventis, pro(u)t Testes medio eor(um) juram(en)ti asuetis formis, visoque pariter Cane in solito sanitatis statu, cuncta ea, quae fuerunt retrolapsis die[549] bus peracta fuere denuo renovata. Actum uti s(upr)a coram, et p(raesen)tibus Testibus p(raedic)tis Id(em) Boccadoro Not(ariu)s Die Martis 9 Novembris 1790 D. Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens, de quo s(upr)a in societate Phisici Micheli, Testiumque Meique accessum habuit ad antedictam mantionem ubi nulla adinventa innovatione in januis et in Cane pro(u)t medio eorum juram(en)tis Testes, et Phisicus asseruere iterum mundari eamdem ab escrementis, solitumque subministrari victum, et aquam, januasque claudi solitis, debitisque modis iterum mandavit. Actum uti s(upr)a coram, et prae(sent)ibus testibus p(raedict)is Idem Boccadoro Not(ariu)s qui s(upr)a Die Mercurij 10 Novembris 1790 Comp(arui)t coram D., de quo s(upr)a, Meque in Officio D. Angelus de Cesaris sub(stitutu)s Fiscalis de quo s(upr)a, pro(u)t In seguito di un nuovo Congresso formato jeri per ordine dei Sig(nor)i [550] Superiori, dai quattro Deputati Fisici circa il temperamento ulteriore da prendersi sovra il Cane, osia Cagno[lo] sono i med(esim)i convenuti nel parere, che oramai sia inutile di più trattenere tal animale racchiuso, mentre la mancanza in Lui di qualunque segno esterno, e specialm(en)te di emaciazione toglie il Sospetto, che le pozioni della nota acqua ad esso fatta trangugiare siano venefiche, di modo che anno stimato, che non resti più luogo a proseguirsi l’incominciato esperimento, per il di cui totale compimento non resti ora a farsi altro, che venire alla uccisione della bestia. Per tale operazione dunque si è fissata q(ues)ta mattina, ed a quest’ora
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
267
sono già pronti tutti i Fisici, non meno che il Chirurgo Gio. Batta Balduini, ed un uomo adattato ad uccidere la Bestia. [551] La rendo pertanto intesa del tutto, perché posso essere disposto l’occorrente; Che Die d(ict)a Mercurij 10 Novembris 1790 Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens, una mecum quatuor Phisicis deputatis, Chirurgo Jo. Bapta Balduini, notis Testibus meque ad notam accessit mantionem, ibique reclusis januis quocumque vitij signo deficientibus, pro(u)t medio juram(en)tis Testes jurarunt, apparuit Canis solito modo ilaris, ac sanus, unde juxta Phisicos, nutum deventum fuit ad illius interfectionem, ac successivam aperitionem absque eo quod notaretur detrimenti, pro(u)t melius apparebit Phisicorum folio, quod denuo D. suis loco, et tempore in p(raese)nti inseram Processu. Dein D. voluit iterum ianuam Mantionis claudi sub lege, quod hoc vespere Canis ipse [552] sic mortuus in aliqua proijceretur cloaca, pro(u)t fieri imposuit Cancellario Baroncelli Urbis Actum uti s(upr)a coram, et p(raese)ntib(us) Testibus pr(aedic)tis Ita est R. Boccadoro Not(arius) Die d(ict)a Mercurij 10 Nov(em)bris 1790 Comp(arui)t coram D. de quo s(upr)a, Meque in Officio Joannes Illarioni Canc(ella)rius Baroncelli Urbis, pro(u)t A seconda degli Ordini avuti da V.S. poco fa, che poteva essere l’un’ora di notte ho fatto prendere il Cane ucciso da quello stesso uomo, che l’ha q(ues)ta mattina scannato, ed in mia presenza l’ho fatto gettare nella Chiavica, che resta dalla parte della Sapienza vicino la Chiesa di S. Giacomo de’ Spagnoli, onde glielo deduco a notizia per sfogo degl’Ordini ricevuti; Che Super quibus Die Veneris 12 Nov(embr)is 1790 Ex.tus fuit Per D. de quo s(upr)a, Meque in una ex Mansionibus [553] Ill(ustrissi)mi D. L(ocum Ten)entis Paradisi Angelus q(uonda)m Bernardini Galassi de Podio Divi Laurentii, cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.tus De causa sui accessus huc et p(raese)ntis examinis, et q(ui)b(u)s R.t Sono stallino dell’Albergo della Muletta in Piazza Pollarola, ove abito, e chiamato di Ord(ine) di V.S., mi sono subito condotto in q(ues)te Stanze, con aver capito da q(uan)to mi ha detto prima di darmi il giuram(en)to che ora voglia esaminarmi intorno alla cognizione di un certo Sigismondo Baldini Lucchese, che present(emen)te si ritrova carcerato, conf(orm)e sono pronto a raccontargli. Sappia dunque V.S., che essendomi portato in Agosto dell’anno scorso 1789 a servire in d(ett)o Albergo nell’espressa qualità tra le altre Persone, che ivi trovaj alloggiatevi viddi an-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
268
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[554] cora il sud(dett)o Baldini, dal q(ua)le nei discorsi che vi ho avuti riseppi che si era portato a Roma unicam(en)te per trovar Padrone, con cui accomodarsi in qualità, se non sbaglio, di Servitore. In Ottobre parim(en)ti di d(ett)o anno scorso, essendo io partito da d(ett)o Albergo, lasciaj in esso il sud(dett)o Baldini, il q(ua)le ancora non aveva ritrovato Padrone, in maniera tale che viveva poveram(en)te, anzi per tirare avanti si impegnava di tanto in tanto qualchuno dei pochi vestiti, che aveva conf(orm)e egli stesso mi palesava confidentem(en)te con farmi vedere perfino li Biglietti del S. Monte di Pietà d’impegno. Allorché però di Carnevale di q(uest)o corr(ent)e anno 1790 tornai di nuovo ad accomodarmi [555] nel sud(dett)o Albergo ritrovaj parim(en)ti il sud(dett)o Baldini, che ivi continuava ad alloggiare ma lo trovai però assai diverso di prima, mentre oltre essere assai ben pulito nei vestimenti, mostrava ancora di aver denari, e nelle ricerche fattegli da me come avesse cambiata la sua fortuna, mi rispondeva sempre, che lo manteneva un Gran Principe di Roma, di cui però non palesava il Nome, conf(orm)e nepur diceva in che qualità lo servisse, giacché in dosso non portava alcun segno di Livrea e diverse volte si è espresso che quando chiedeva dieci o venti scudi al d(ett)o Principe, gliene dava trenta, o quaranta, e quanti ne voleva. Due volte poi [556] dopo il Carnevale di q(ues)to anno il med(esim)o Baldini se ne partì da Roma dirigendosi, come egli diceva, alla volta di Perugia, ove supponeva di negoziare e di fatti con sé portava diverse Pelli ed altre cose di simil genere, ma nell’ultima volta che fece ritorno in Roma, che fu sulla fine dello scorso mese di Agosto apena era smontato al d(ett)o Albergo venne arrestato, e mentre stava legato mi pregò che subito mi fossi portato in Casa Ghigi a far sapere al Sig(no)r Principe la di lui Carcerazione, onde io per servirlo, mi portai subito al sud(dett)o Palazzo in Piazza Colonna, ove prima passai in Sala, dicendo quanto mi era stato imposto, ma una [557] Persona che trovavasi ivi, q(ua)le credo sia il Decano, mi disse che non conosceva q(ues)to tal Baldini, anzi avendo letto una Carta che non so cosa fosse, mi sogiunse, che in essa non vi stava scritto, onde allora calaj in Computisteria mentre sapendo che detto Baldini sapeva leggere, e scrivere credetti che fosse qualche Scrivano della med(esim)a, ma dal Capo Computista mi fu asserito, che non era cognito d(ett)o Baldini, di modo che passai in dispensa, e neppur lì potei ricavar niente, onde feci ritorno all’Albergo dal q(ua)le era stato di già portato via il Baldini con tutte le sue Robbe, di [558] modo che non l’ho potuto più rivedere. Peraltro dall’avermi spiegato nel momento dell’arresto, che fossi andato ad avvisare il Principe Ghigi, arguj che q(ues)to Signore fusse quel Principe, ch’egli nominava per quel tale che lo manteneva, e che lo aveva solevato dalle sue miserie, poiché, come gli ho detto nel Mese di Agosto fino a tutto l’Ottobre dell’anno scorso, in cui stiede in detto Albergo, il med(esim)o era un povero Uomo, e rimaneva talvolta addietro di pigione, conforme mi è beniss(im)o noto ed in apresso poi era divenuto ricco.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
269
In.tus An sciat pro qua causa idem Baldini fuerit in vinculis coniectus, et q(ui)b(us). R.t Ho inteso dire pubblicam(en)te [559] per Roma che il sud(dett)o Baldini volesse avelenare il S(ignor) Cardinale Carandini per ordine del sud(dett)o Principe Ghigi, il q(ua)le sento dire egualmente, che sia pure partito da Roma per tal causa, ma come vada precisam(en)te q(ues)ta faccenda io non lo so, poiché si sente raccontare da tutti, dicendosi ancora che volevano servirsi di un Cuoco per dare il veleno in una pietanza a detto Cardinale, q(ua)le veleno doveva essere certa Acquetta fatta in Assisi da uno Speziale, che pare si dice essere stato carcerato. Tunc Die d(ict)a Veneris 12 Nov(embr)is 1790 Ex.tus fuit per D., de quo s(upr)a, meque uti s(upr)a Petrus q(uonda)m Fran(ci)sci Simoncelli de Camerto, cui delato juram(en)tis [560] dicendae pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.tus Cur accesserit ad p(raese)ntem locum examinis, et an sciat causam illius et q(ui)b(u)s R.t Sono 10 anni circa che mi ritrovo per ministro nella bottega di Cappellaro a S. Maria in Via, sopra la q(ua)le abito, e chiamato di ord(in)e di V.S., non ho mancato di condurmi in q(uest)e Stanze, senza che sappia, o possa immaginarmi la causa del p(rese)nte mio esame. In.tus An cognoscat, seu unquam cognoverit Principem Ghigi Inservientes et q(uibu)s [?....] R.t Io conosco diversi della Famiglia di Casa Ghigi, giacché servo la med(esim)a in q(ua)lità di Cappellaro, e fra gl’altri che conosco vi rimane compreso ancora un Cameriere forestiere, che non so precisam(en)te di qual [561] Patria sia. In.tus An parit(er) cognoscat quem(dam) hominem vocatum Andream Bellotti Quocum [sic] olim Domus Lancelotti, et q(ui)b(us) R.t Io conosco di vista un certo Uomo, che mi spacciò un giorno per Cuoco della Sig(nor)a Principessa Lancelotti in congiuntura, che venne alla mia bottega sulla fine del mese di Agosto prossimo passato, sepur non sbaglio, a far ricerca di un Servitore dell’Avvocato Napolioni per Nome Sante Borghesi ma se il medesimo si chiami Andrea Bellotti, io non lo so. In.tus An accessione p(raedi)cta, qua prae(fat)us Quocus ad ejus accessit Appothecam inciderit nec ne in nominatum [Cubiculorium] Principis Ghigi et q(ui)b(u)s. R.t In congiuntura, che il [562] sud(dett)o Cuoco, che si spacciò essere della Casa Lancelotti portossi nella mia bottega, conf(orm)e gli ho detto, s’incontrò a venire in essa anco il sud(dett)o Cameriere forestiere del S(igno)r Principe Ghigi, e nell’essersi veduti insieme si salutarono, e siccome il primo a partire fu il d(ett)o Cameriere del Principe Ghigi, così d(ett)o Cuoco mi ricercò Chi quello fosse, ed io allora gli risposi e palesai insieme,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
270
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
ch’era il Cameriere del Principe Ghigi senza che fra noi vi seguisse alcun altro discorso, perché subito se ne partì via. Tunc Die d(ict)a Veneris 12 Nov(embr)is 1790 Ex.tus fuit per D. de quo s(upr)a Meque uti supra Carolus q(uonda)m Simonis Alessi Me[563] diolanen(sis), cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.tus De causa sui accessus huc, et p(raese)ntis examinis, et q(ui)b(u)s R.t Faccio il Caffettiere, ritenendone bottega al Cantone dirimpetto il Tabbaccaro alla Maddalena sopra della q(ua)le abito, ed avvisato di suo ord(in)e mi sono qui presentato senza che sappia o possa immaginarmi la Causa del p(re)sente mio esame se non me la dice. In.tus An cognoscat seu unquam cognoverit quemdam hominem vocatum Sigismundum Baldini Lucensem, et q(uibu)s aff(irmative) a q(uo) t(empore) et qua occasione, et q(ui)b(us). R.t Io conosco beniss(im)o q(ues)to tal Sigismondo Baldini Lucchese che V.S. mi nomina, e lo ho imparato a conoscere qui in Roma in congiuntura frequentava la mia bottega di Caffè [564] ove si portava tre o quattro volte al giorno. In.tus An sciat quomodo idem Baldini vivat, et vixerit et q(ui)b(us) R.t Come presentem(en)te viva io non lo so, perché fin dallo scorso mese di agosto intesi dire che il med(esim)o Baldini fosse carcerato, senza che ne sappia il motivo, benché abbia inteso pubblicam(en)te dire, che ciò gli sia seguito per ragione, che voleva dare l’acquetta all’e(minentissi)mo Carandini per comando del Principe Ghigi, che sento presentem(en)t(e) se ne sia fuggito via per tal Causa da Roma. La maniera poi in cui prima viveva posso riferirgliela unicam(en)te dalla sua bocca, mentre a me non co[?n]sta per fatto proprio. Egli dunque diceva, che veniva mantenuto dalla propria ma[565] dre che stava in Lucca, la q(ua)le gli mandava quindici scudi al mese, per altro una volta gli fece specie, mentre avendomi detto che voleva scritto per aver denari alla sua Patria, un giorno, o due dopo q(ues)to suo parlare mi disse di avere di già avuti li denari senza che capissi come in sì breve tempo gli avesse potuti ricevere, anzi tal particolare devo dirgli che pochi giorni p(ri)ma che il d(ett)o Baldini partisse per andare in Assisi, come egli diceva, mi pregò che mi fossi interposto presso il Segretario di Casa Massimi per fargli avere una Lettera dalla Posta del Papa con entro una Cedola, che mi disse [566] doveva essere di sei, o sette scudi senza spiegarmi Chi gliela mandava, e da che parte veniva, con sogiungermi che quello stesso che gliela inviava, gli aveva preventivam(en)te mandati due zecchini, e difatti col mezzo di d(ett)o Segretario ottenni la Ricupera dell’espressa Lettera, che fu consegnata in mano di d(ett)o Sigismondo collo sborso di sei paoli perché non era affrancata.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
271
In.tus An sciat prae(fat)um Baldini aliquam habuisse amicitiam cum Inservientibus in Domo Principis Ghigi, et q(ui)b(u)s. R.t Io non conosco veruna Persona, che spetti alla Famiglia Ghigi, e so unicam(en)te per quanto mi disse Tommaso Ceci, che allora serviva in mia bottega, e presentem(en)te sta [567] al Caffè alla Minerva, che il sud(dett)o Baldini veniva talvolta chiamato da uno di Casa Ghigi, che poi pubblicam(en)te ho inteso dire essere il Cameriere del Principe Ghigi. Tunc Die Sabathi 13 Nov(emb)ris 1790 Ex.tus fuit per D., de quo s(upr)a, Meque uti supra. Thomas filius Bernardini Ceci Romanus, cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.tus Quare huc accesserit, et an sciat cui modo veniat examinandus, et q(ui)b(us) R.t Sono Giovane Caffetiere nella bottega posta alla Minerva, nella q(ua)le present(emen)te dormo, e chiamato d’ordine di V.S. mi sono condotto in qu(est)e Stanze, senza che sappia o possa immaginarmi la causa del p(rese)nte mio esame. In.tus An habeat cognitionem de quodam homine nominato [568] Sigismundo Baldini Lucensi, et quo aff(irmativ)e an sciat quomodo idem vixerit et q(ui)b(us) R.t Io conosco beniss(im)o q(ues)to tale Sigismondo Baldini Lucchese che V.S. mi nomina, il q(ua)le io imparaj a conoscere fin dal Carnevale scorso allorché io servivo da Giovane Caffetiere nel caffè di Carlo Alessi posto sul Cantone vicino la Chiesa della Maddalena incontro il Tabbaccaro, tempo in cui il sud(dett)o Baldini frequentava giornalm(en)te in esso. Egli peraltro non aveva alcuna professione, e diceva di essere venuto a Roma per spasso, supponendo vivere di Casa sua con spacciare pubblicam(en)te che lo protegeva il Principe Ghigi, senza che però spiegasse q(ua)le corrispondenza passava fra [569] Lui, e d(ett)o Principe Ghigi, se lo servisse in alcuna maniera, e se quello gli passasse veruna somma di denaro. Int.tus An sciat quid sit ad p(raesen)s de prae(fat)o Sigismundo Baldini, et q(ui)b(u)s R.t Nel passato Mese di Luglio senza ricordarmi il preciso giorno disse il Baldini nella bottega del Caffè, che Lui partiva alla volta di Fuligno, Perugia ed altri luoghi a smaltire alcune Mercanzie, giacché s’ingegnava a fare lo spazzino, essendo partito anche un(’) altra volta nel mese di Maggio scorso se non sbaglio per il med(esim)o fine con avere sogiunto dopo qualche tempo sarebbe ritornato in Roma, e difatti nel successivo [570] Agosto vi fece ritorno, senza che però potesse portarsi alla detta nostra bottega, perché apena giunto venne arrestato nell’Albergo della Muletta ove alloggiava, di
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
272
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
modo ch’essendo subito sparsa q(ues)ta voce, io corsi a quella volta per osservare se ciò susisteva, ed in realtà trovai ch’era vero, perché lo viddi portar via da’ birri entro di una Carrozza. Per allora furono varie le Ciarle, che si sparsero sulla Causa del seguito arresto, ma in apresso si divulgò la voce che d(ett)o Baldini volesse dare il veleno al Sig(no)r Card(inal)e Carandini per mezzo di un Cuoco d(i) Ordine espresso di d(ett)o S(igno)r Principe Ghigi, e che se[571] guiti tutt’ora perciò carcerato. Se q(ues)ta poi sia la precisa verità, io non saprei dirglielo, mentre non mi è noto altro su tal particolare ed unicam(en)te mi occorre sogiungere che dopo una tal voce del veleno, si disse publicam(en)te nella bottega, che il sud(dett)o Baldini veniva qualche volta chiamato da un Famigliare di Casa Ghigi, che non so Chi fosse, e che in qualità servisse, con cui subito se ne partiva, ed inoltre mi resta a palesare che qualche giorno prima della partenza del Baldini seguita come gli ho detto nel Mese di Luglio scorso, venne a far ricerca di Lui una Persona incognita, che sembrava forestiera [572] piutosto pulita, la q(ua)le lasciò una Lettera diretta ad esso Baldini, senza spiegare da dove venisse, e chi l’avesse scritta, q(ua)le Lettera fu subito consegnata al d(ett)o Baldini, il q(ua)le dopo averla aperta disse che in essa vi erano due Zecchini, ma non spiegò chi glieli dirigesse Tunc Die Dom(ini)co 14 Novembris 1790 Ex.tus fuit Per D., de quo s(upr)a Meque uti s(upr)a Dominicus q(uonda)m Michaelis Pucci alias Bassotto Romanus, cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.tus De causa sui accessus huc, et p(raese)ntis examinis, et q(ui)b(us) R.t Faccio il vignarolo, e presentem(en)te in tal qualità lavoro nella vigna de’ Frati del Popolo, con essere stato prima a servire il Droghiere alla Scrofa, che ha la vigna [573] prima di arrivare al Crocifisso fuori Porta Salara, abito al Popolo incontro la Chiesa di Monte Santo e chiamato di ordine di V.S., mi sono qua condotto, senza che sappia o possa immaginarmi la Causa del p(rese)nte mio esame. In.tus An sciat hic in statu Pontificio adesse quam Terram vocat(am) Montum [sic] Rotundum, et q(uo) aff(irmative) an unquam ad illam accesserit cum aliqua Persona vocata Sigismundo Baldini Lucensi et q(ui)b(us) R.t So benissimo, che nello Stato del Papa vi è q(ues)to Luogo chiamato di Monte Rotondo, e l’ultima volta che vi fui accadde nell’Inverno passato senza che mi ricordi del Mese preciso, con esservi andato in compagnia di due Persone, che non conoscevo, una delle q(ua)li parlava Fiorentino, ed era di statura alta, ma [574] non so se si chiamasse Sigismondo Baldini, come V.S. dice, ambedue le q(ua)li mi vennero raccomandate da Stefano Piazzesi Guardarobba, o sia mezzarolo della villa Ghigi parim(en)ti fuori Porta Salara, e poco lontano dalla Vigna del sud(dett)o Droghiere, ove io stavo ad effetto lo avessi accompagnato a M(on)te Rotondo, ove
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
273
dovevano parlare a taluni Frati, conforme fecero, con avermi fatto mangiare seco Loro a pranzo, e da[ti] tre paoli, per la mia giornata. Qual fiorentino prima della gita a M(on)te Rotondo avevo veduto in occasione andavo in detta Villa Ghigi, che passeggiava in essa, ed il detto Stefano mi aveva palesato che gli dava comodo di dormire, oltre la tavola, che aveva con Lui commune, senza che mi [575] spiegasse per qual fine, e per ordine di chi lo manteneva a tutte sue spese, con aver detto inoltre che d(ett)o Fiorentino si trattenne nell’espressa Villa dodici, o quindici giorni salvo il vero. Tunc Die Martis 16 Nov(embr)is 1790 Ex.tus fuit per D., de quo s(upr)a, Meque uti supra R(everen)dus Pat(er) Bonfiliolus Mariani Lucensis, cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit Pectore more Sacerdotali, fuit per D. In.tus Quomodo reperiatur in p(raese)nti loco examinis, et an sciat causam illius, et q(ui)b(us) R.t Sono Sotto Curato di S. Maria in Via, stanziando in quel Convento, e chiamato di ordine di V.S. mi sono immediatam(en)te condotto qui avanti di Lei senza che sappia la Cau[576] sa, intorno la q(ua)le devo esser esaminato. In.tus An cognoscat quemdam Religiosum cognominatum Guidotti, et q(uo) aff(irmativ)e an unquam ab eodem receperit epistolam alicujus generis, relativam ad aliquam Personam, et q(ui)b(us) R.t Conosco beniss(im)o il P(ad)re Luigi Antonio Guidotti per essere della stessa mia Religione dei Servi di Maria, il q(ua)le presentem(en)te è stanziato nel Conve(n)to di Lucca, e dal med(esim)o circa un anno fa ricevei una Lettera portatami da un tale Sigismondo Baldini Lucchese a me affatto incognito, in cui mi veniva raccomandato [sic] la Persona del Latore di essa, descrivendomisi per un Galantuomo ad effetto gli avessi procurato un qualche impiego nella Dominante, e [577] essendomi posto a discorrere con Lui, il med(esim)o mi raccontò, che essendogli andati mali [sic] li suoi negozi alla Patria, era stato necessitato partirsi da quella coll’idea di ritrovare qui in Roma un impiego in qualità di Maestro di Casa, o di Spenditore in qualche Luogo, pregandomi che lo avessi contribuito a trovargli il Padrone, ma siccome non mi piaque [sic] la sua fisonomia, perché mi sembrava torbida, così procuraj di disimpegnarmene con contenermi seco Lui in termini generali. In questa guisa si licenziò da me, ed in apresso due, o tre volte salvo il vero, mi fu a ritrovare nelle mie Camere, dicendomi sempre che non aveva trovato Padrone, senza [578] che mi spiegasse come faceva a vivere. Col tratto successivo poi diverse volte lo ho ritrovato per Roma con averci sempre tenuto discorso indiferente [sic], ed una volta mi rammento, che lo viddi nella Sagrestia della N(ost)ra Chiesa, e se non
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
274
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
sbaglio mi pare fosse d’Inverno sicuramente, perch’esso portava il ferrajolo, ed in tal congiun(tu)ra mi disse che non aveva più di bisogno di nesuno [sic] perché si era accomodato col Sig(nor) Principe Ghigi, spiegandomi che stava nella sua Villa, che se non sbaglio resta fuori Porta Salara [sic], o fuori Porta Pinciana, sogiungendomi inoltre che d(ett)o Sig(no)r Principe gli passava quindici scudi il mese, mostrandosi perciò tutto lieto, e contento, ed io essendomi ra[579] legrato seco lui di q(uest)a fortuna non gli ricercaj in che qualità d’impiego preciso lo avesse preso d(ett)o S(ignor) Principe, e semplicem(en)te nel dividersi da me, mi pregò d(ett)o Baldini a non palesare ad alcuno, che si era impiegato col S(ignor) Principe Ghigi, perché non voleva che si sapesse, senza che mi manifestasse il motivo di q(uest)o silenzio, e da quel tempo in poi io non l’ho più veduto, avendo in oggi pubblicam(en)te inteso dire che si ritrovi carcerato per certo Veleno che doveva far soministrare all’em(inentissi)mo Sig(no)r Card(inal)e Carandini per comando del Sig(no)r Principe Ghigi, il q(ua)le da qualche tempo si è allontanato da Roma per tal motivo. Tunc Die d(ict)a Martis 16 Nov(embr)is 1790 Ex.tus fuit per D. de quo s(upr)a, Meque [580] ubi supra R(everen)dus D. Can(oni)cus Augustinus q(uonda)m Sancti Luhulier Romanus, cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tacto Pectore more Sacerdotali juravit fuit per D. Int.us Quare huc accesserit, et an sciat cur modo veniat examinandus, et q(ui)b(us) R.t Sono uno dei Canonici della Collegiata di S. Angelo in Pescaria, ed abito vicino all’Arco della Ciambella accanto il Sellaro, e chiamato per ordine di V.S. mi sono qui portato, senza però che sappia, o possa immaginarmi la causa del p(rese)nte mio esame. In.tus An agnoscat, seu unquam cognoverit quem(dam) Aloijsium Ciuffetti Lucensem, et quo sic an unquam ab ipso receperit aliqu(am) epistolam relativam ad aliquam personam, et q(ui)b(u)s R.t Mi è nota benissimo la Persona di Luigi Ciuffetti Lucchese [581] che V.S. mi nomina, per averlo più volte trattato per via di Carteggio per essere io Aggente [sic] del Conte Scipione della Staffa di Perugia, di cui è Ministro il d(ett)o Ciuffetti, ed a q(ues)to sarà più di un anno fa che ricevei una Lettera a me diretta, in cui mi raccomandava la Persona del Latore della med(esim)a, ch’era un Uomo più tosto alto, e che alla Parlata si capiva essere Lucchese, sebene ora non mi sovenga il Nome, e di lu(i) Casato, pregandomi nella stessa Lettera, conf(orm)e mi pregò anco a voce d(ett)o Incognito, che avessi procurato di trovargli qualche Impiego in qualità o di Maestro di Casa, o di Ministro, mentre aveva una abilità corispondente a tali Impieghi, ed io gli risposi che
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
275
[582] avrei procurato di adoprarmi per Lui, ed in tal congiuntura gli diedi otto, o dieci Scudi salvo il vero che d(ett)o Ciuffetti mi scriveva nella sua Lettera, che gli potevo liberam(en)te dare, e così se ne partì, con essere stato un’altra sola volta da me per lo stesso effetto di sopra detto senza poi che lo abbia più riveduto, e che sappia ove present(ement)e sia. Tunc Die d(ict)a Martis 16 Nov(embr)is 1790 Ex.tus fuit per D. de quo s(upr)a Meq(ue), uti s(upr)a F(rater)] C(?apuchinus) Antonius Pelzer q(uonda)m Antonij Lucensis, cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis fuit per D. In.tus De causa sui accessus huc, et p(raese)ntis examinis, et q(ui)b(u)s R.t Sono uno dei Laici del Collegio Nazzareno, nel q(ua)le stanz[io], e chiamato di suo ordine mi sono qua condotto, senza che sappia, o possa immaginar[583] mi la causa della p(rese)nte mia chiamata. In.tus An ullam habeat cognitionem de quodam Laurentio Betti Lucensi Tibialium fabricatore, et quo sic an unquam ab eo receperit epistolam circa aliquam personam et quibus R.t Mi è beniss(im)o nota la Persona di questo Lorenzo Betti Calzettaro dimorante in Lucca che V.S. mi nomina, e dal med(esim)o sarà decorso un’anno circa ricevei una Lettera, in cui mi si raccomandava la Persona di un tal Sigismondo Baldini, ch’era il Latore della stessa Lettera ad effetto lo avessi impiegato in qualità di Cameriere, giacché mi veniva scritto in d(ett)a Lettera che il sud(dett)o Baldini era dovuto partire da Lucca sua Patria per aver fallito in [584] un certo Negozio, che teneva aperto ed io dopo aver letto detta Lettera gli dissi che mi sarei ingegnato per trovargli Padrone, ma non mi è mai capitata la congiuntura di servirlo, con averlo altre due o tre volte veduto in apresso, che non si era ancora accomodato, e present(emen)te ho inteso dire che si ritrova carcerato per cagione di certo Veleno, che aveva fabbricato in Assisi con uno di quei Speziali, che non so Chi sia, ma io su tal particolare lascio la verità al suo luogo senza tenere dietro alle pubbliche ciarle. Tunc Die d(ict)a Martis 16 Nov(embr)is 1790 Ex.tus fuit per D. de quo s(upr)a, Meque uti s(upr)a R(everen)dus D. Joseph q(uonda)m Joannis Marotti de Orbetello, cui delato [585] juram(en)tis dicendae pro(u)t tacto Pectore more Sacerdotali juravit fuit per D. In.tus De causa sui accessus huc, et p(raesen)tis examinis et q(uibu)s R.t Sono ex gesuita, ed attuale Professore di Retorica nel Collegio Romano, ove stanzio, e per una chiamata avuta da V.S. di portarmi in q(ues)te Stanze, non ho mancato subito venire, e dalle interrogazioni che mi ha fatte p(ri)ma di darmi il giuram(en)to ho compreso che voglia esaminarmi intorno alla Raccomandazione che mi fece il Cuoco della S(ignora) Principessa Lancelotti per una Persona del tutto incognita come gli racconterò ora. E sappia che nei principi d’inverno dell’Anno
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
276
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
scorso senza di ricordarmi del giorno preciso, sebene fosse dopo la vigilatura (sic = villeggiatura) di Ottobre, si portò da me [586] il divisato Cuoco in compagnia di una Persona affatto incognita più tosto di alta Statura, dicendomi che la med(esim)a cercava padrone, e che avrebbe desiderato di accomodarsi con Don Gennaro Sancia de Luca de’ Principi di S. Arpino Napoletano domiciliato in S. Stefano del Caco, che mi era cognito conf(orm)e gli promisi di fare. Sebene in apresso non abbia più riveduto né il Cuoco, né l’incognita Persona, e non sappia che fine abbiano avuto. Tunc Die d(ict)a Martis 16 Novem(bri)s 1790. Ex.tus fuit per D. de quo s(upr)a, Meque uti supra Joannes q(uonda)m Dom(ini)ci Antonij Aretin[i] Ravennatensis, cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.tus De causa sui accessus huc et p(raese)ntis examinis et q(ui)b(u)s R.t Sono Cuoco del Collegio Capra[587] nica, nel q(ua)le pure abito, ed avvisato per ord(in)e di V.S. mi sono qui portato senza che io però sappia il motivo. In.tus An cognoscat, seu unquam cognoverit quem(dam) Sigismundum Baldini Lucensem, et q(ui)b(us) aff(irmativ)e a q(uo) t(empore) et qua occasione et q(ui)b(us) R.t Conosco beniss(im)o q(ues)to tal Sigismondo Lucchese, che non so de q(ua)li nominatomi ora da V.S., e l’imparaj a conoscere fin dal Carnevale scorso in congiuntura lo vedevo mangiare in compagnia del Cuoco della Sig(nor)a Principessa Lancelotti Andrea Bellotti, ed in tal congiuntura ci strinsi anco qualche sorta di famigliarità. In.tus An sciat cujus fuerit conditionis, et an aliquam sui favore conscripsit epistolam, et q(ui)b(us) R.t Io non so precisamente che mestiere facesse d(ett)o Sigismondo, vedevo però delle volte che [588] lo trovavo, che non aveva alcuna applicazione, e che ciò nonostante andava ben pulito, con avermi confidato nei discorsi, che meco teneva che un Gran Principe di Roma lo manteneva dandogli dei denari quanti voleva. A suo favore poi io scrissi una Lettera nel Mese di Luglio scorso ad un tal Gio. Batta Tambruni in Assisi Cameriere del P(ad)re Abbate Rossetti dei Benedettini in quella stessa Città, e ciò lo feci ad istanza di d(ett)o Sigismondo, il q(ua)le mi disse che dovendosi portare in quella Città per smaltire delle merci in qualità di mercante, desiderava di avere qualche amico. In.tus An sciat, vel aliter existat informatus quid sit ad p(raese)ns de prae(fat)o Sigismundi, et q(ui)b(us) R.t In una mattina dello scorso [589] agosto, di cui non mi ricordo la precisa, essendomi incontrato col sud(dett)o Bellotti, il med(esim)o mi partecipò, che in quella stessa mattina era stato carcerato il divisato Sigismondo, senza che che [sic] se ne sapesse il motivo, ed io allora scrissi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
277
una seconda Lettera al d(ett)o Tambruni, e per non palesargli che i birri avevano carcerato Sigismondo, per non far comparire, che io avevo raccomandato un birbone, finsi ch’era stato arrestato dai soldati facendogli ricerca se aveva qualche picciolo Delitto colà; in apresso poi ho inteso dire pubblicam(en)te che d(ett)o Sigismondo voleva dare il veleno al S(igno)r Cardinale Carandini, e che vi era di mezzo anco uno Speziale di Assisi, il q(ua)le pure si dice Carcerato con ciarlarsi ancora che [590] il S(igno)r Principe Ghigi sia partito da Roma forsi per tal motivo, ma su tal particolare non so altro di più preciso, potendo conchiudere che le due Lettere da me scritte al Tambruni non sono fatte di proprio mio carattere, talmente che rivedendole non saprei riconoscere, giacché non so né leggere, e né scrivere. Tunc Die d(ict)a Martis 16 Nov(embr)is 1790 Ex.tus fuit per D., de quo s(upr)a, Meque uti s(upr)a Petrus q(uonda)m Anthonij Pelzer Lucensis, cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.tus Quomodo reperiatur in p(raese)nti loco examinis, et an sciat causam illius, et q(ui)b(us) R.t Faccio il Chirurgo, abitando alla Chiavica del Bufalo, ed avvisato per ordine di V.S., mi sono qui portato senza che sap[591] pia, o possa immaginarmi la Causa di q(ues)ta mia chiamata. In.tus An habeat aliquam cognitionem de quodam Homine vocato Sigismundo Baldini pariter Lucensi, et q(uo) sic quamdiu sit quod illum cognoscat, et q(ui)b(us) R.t A me è nota benissimo la Persona di q(ues)to tal Sigismondo Baldini che V.S. mi nomina e lo imparai a conoscere nei Mesi di estate dell’anno scorso, tempo in cui venutomi a ritrovare in mia Casa mi portò una Lettera scritta da un certo Luigi Ciuffetti mio amico, il q(ua)le mi raccomandava la Persona di d(ett)o Baldini, ad effetto lo avessi impiegato qui in qualità di Cameriere, giacché era dovuto partire dalla Patria per causa di un certo fallimento, ed io senza prendermene gran cura gli promisi in termini generali, che avrei cercato [592] di servirlo; in questa guisa contrattò con me una qualche sorta di amicizia: è venuto più volte d(ett)o Baldini a trovarmi in mia Casa, ed unavolta ancora vi è stato a pranzo, ed a Cena, senza che però in tutto il tempo che l’ò trattato l’abbia veduto accomodato con alcun Padrone, e semplicem(en)te qualche mese dopo da che mi aveva ricapitata la sudetta Lettera del Ciuffetti mi notificò che un Signore di q(ues)ta Città, che non mi nominò peraltro Chi fosse gli dava delle Sovenzioni, colle q(ua)li viveva, che anzi più volte mi ha raccontato che era disposto col tratto del tempo ad aprire qualche Negozio di Spazzinaria, non spiegandomi con quali denari, o come [593] potesse farlo; oltre di che devo sogiungerle che il medesimo Baldini in tempo della amicizia che avevo con Lui è andato due o tre volte salvo il vero in Perugia, ove
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
278
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
si portava secondo il suo detto per propri interessi, e l’ultima volta che vi andiede avenne nello scorso mese di Luglio, e da quel tempo in poi io non l’ho più riveduto, anzi nel Mese di Agosto scorso trovandomi in Frascati intesi dire che il sud(dett)o Baldini era stato carcerato per causa di certi veleni, ed in Roma poi ho continuato a sentire la stessa voce, la quale di più ha manifestato che detti veleni erano stati fabbricati per propinarli all’e(minentissi)mo Sig(no)r Card(ina)le Carandini, ch’erano stati fatti in Assisi per opera di uno Speziale, che parim(en)ti dicesi car[594] cerato, e che autore di q(ues)ta mattassa sia stato il Principe Ghigi, il q(ua)le siasi per q(ues)to motivo allontanato da Roma Tunc Die Mercurij 17 Nov(embr)is 1790 Ex.tus fuit per D. de quo s(upr)a Meque uti s(upr)a Joannes q(uonda)m Dominici Giordani Rom(anu)s, cui delato juram(en)tis dicendae, p(rou)t tactis juravit fuit per D. In.tus Quomodo reperiat(ur) in p(raese)nti loco examinis et an sciat causam illius, et q(uibu)s R.t Sono ventidue Mesi, da che mi ritrovo all’attual servizio del S(ignor) Principe Ghigi in qualità di Primo Computista, abito sulla Piazza di S. Salvatore in Lauro ed in seguito di una chiamata mi sono condotto in q(uest)e stanze, senza che sappia, o possa immaginarmi della Causa della p(rese)nte mia chiamata In.tus An aliquam unquam [595] habuerit cognitionem de quodam Sigismundo Baldini Lucensi, et q(uo) sic quomodo illam acquisierit, et q(ui)b(u)s R.t Io non conosco né so Chi sia q(ues)to tale Sigismondo Baldini Lucchese, che V.S. mi nomina, e semplicem(en)te posso dirle intorno al Nome di una tal persona che in una mattina sulla fine del Mese di Agosto scorso, senza rammentarmi ora la precisa si condusse in Compu[ti]steria di detto Sig(no)r Principe, ove io stavo un incognito, che mi si spacciò o per Albergatore, o per Stallino salvo il vero dell’Albergo della Muletta, il q(ua)le mi disse ch’era stato in quel punto carcerato il sud(dett)o Sigismondo Baldini nel divisato Albergo, e che per par[596] te sua erasi ivi trasferito perché si fosse subito fatto sapere a d(ett)o S(igno)r Principe, suponendomi in tal congiuntura d(ett)o Incognito, che il med(esim)o Baldini aveva figurato di essere uno Scrivano della sud(dett)a Computisteria, ma io nel sentir ciò gli risposi che sbagliava, perché fra li scrivani della Computisteria non vi era mai compreso il nom(ina)to Sigismondo Baldini, anzi cercaj nel Ruolo per vedere se fosse mai addetto al servizio di detto S(igno)r Principe in qualche qualità, ma non scorgendovelo scritto sogiunsi all’Incognito, che poteva passare in Sala a farne ricerca, persuadendomi forse che costui potesse essere stato [597] una volta Servitore di detto S(ignor) Principe, ed allora l’Incognito se ne partì, senza che sappia se passasse o no in Sala, e cosa sia avenuto di Lui, perché non mi è mai più capitato inanzi.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
279
In.tus An sciat, seu dicere audiverit qua de causa fuerit in vinculis detrusus anted(ict)us Sigismundus Baldini, et q(uibu)s R.t Per quanto ho inteso dire publicam(en)te sono al caso di riferirle, che d(ett)o Sigismondo Baldini si trova carcerato per cagione di certo Veleno, che doveva somministrare all’Em(inentissi)mo Carandini, e che in di lui unione si trovi egualmente carcerato uno Speziale di Assisi, il q(ua)le si crede, che abbia fabbricato d(ett)o veleno, e di più si dice ancora che d(ett)o Baldini si [598] movesse a ciò fare per ordine di d(ett)o S(ignor) Principe Ghigi, dal q(ua)le si vocifera che venisse mensualmente stipendiato, senza però che sappia io qual somma precisa gli passasse, e senza che mai lo abbia veduto posto nel Ruolo, ch’esiste in Computisteria. In.tus An sibi innotescat ubi ad p(raesen)s reperiatur prefatus Princeps, et an pari(ter) sciat inter illum, et em(inentissim)um Carandini aliquam ullo tempore intercessisse inimicitiam, et q(ui)b(us) R.t Per q(ua)nto sento dire presentem(en)te d(ett)o S(ignor) Principe Ghigi si ritrova in Livorno, con esser partito da Roma il p(ri)mo di Settembre scorso, con aver palesato nell’atto della sua [599] partenza, che egli si dirigeva in Firenze per cagione di una Lite colà insorta relativa alla Tenuta detta della Olgiata, ch’esso possiede nelle vicinanze della Storta, con essere partito per le Poste, peraltro si dice anco per Roma per publica voce siasi assentato dalla Dominante per cagione di detto Veleno. Non è poi a mia notizia se fra d(ett)o S(ignor) Principe, e l’em(inentissi)mo Carandini vi sia nato in alcun tempo alcun motivo o di odio o di rancore, mentre come gli ho già detto non è molto tempo da che lo sento, e solo so che d(ett)o Sig(no)r Card(ina)le in tempo era Prelato è stato amministratore di tutta la Azienda di d(ett)o Principe. Tunc [600] Die Iovis 18 Novem(br)is 1790 Ex.tus fuit per D., de quo s(upr)a, Meque uti supra Joannes Bap(ti)sta filius Caroli Bigliucci de Ariccia, cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.tus Quomodo reperiat(ur) in p(raese)nti loco examinis et an sciat causam illius, et q(ui)b(us) R.t Sono sotto Guardarobba del Sig(nor)e Principe Ghigi e talvolta anco suplisco da Cameriere, abito entro lo stesso Palazzo, e per una chiamata di V.S. mi sono subito condotto in q(ues)ta Stanza, senza che sappia, o possa immaginarmi la causa del p(rese)nte mio esame. In.tus An habeat aliquam cognitionem de quodam Sigismundo Baldini Lucensem, et quo aff(irmativ)e a q(uo) t(empore) et qua occasione illum cognoverit, et q(ui)b(us)
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
280
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
R.t Io conosco di vista un certo Lucchese, che non so poi se si chiami Sigismondo Baldini, come V.S. mi dice, qual Lucchese, io lo viddi nel mese di Maggio scorso sepur non sbaglio in [601] un giorno in cui facevo da Cameriere nell’anticamera di d(ett)o mio Padrone in occasione si presentò in detta anticamera, dicendomi che avessi passata la imbasciata a d(ett)o S(igno)r Principe, che vi era il Lucchese, di modo che sebene prima di quel tempo non l’avessi mai veduto, tutta volta compresi, che il med(esim)o vi era stato altra volta, mentre l’ambasciata, che gli faceva fare = ditegli che vi è il Lucchese = fa capire ch’era cognito a detto S(ignor) Principe. Io dunque nell’aver ricevuto una tale ambasciata, passai nell’altra Anticamera, osia nel Gabinetto e chiamai Luigi Pasini Veneziano Primo Cameriere di d(ett)o S(igno)r Principe ad effetto che Lui gli avesse fatta l’ambasciata perché io per dirgli la verità [602] non volevo fargliela, giacché d(ett)o Lucchese mi aveva sogiunto che potevo chiamare il sud(dett)o Pasini di cui mostrava averne cognizione. Allora dunque si pose a discorrere in disparte il Pasini, che uscì subito fuori col d(ett)o Lucchese, ed io siccome si avicinava l’ora di pranzo, li lasciaj ambedue uniti insieme in detta Anticamera, con avere inteso prima di partire da essa, che d(ett)o Pasini si espresse col Lucchese, che gli avrebbe passata l’ambasciata. Non so poi cosa discorressero insieme ambidue, se entrasse, o no d(ett)o Lucchese dal S(ignor) Principe, e per che motivo volesse parlargli, anzi mi figuraj che d(ett)o mio Padrone volesse prenderlo per Cameriere, mentre io stavo unicam(en)te per Suple[603] mento, essendo il mio Impiego quello di sotto Guardaroba. In.tus An sciat ubi ad p(raesen)s reperiatur Homo ille Lucensis, de quo superius mentionem fecit, et q(ui)b(us) R.t Ho inteso dire pubblicam(en)te che quel Lucchese, di cui gli ho parlato di sopra, e che secondo le ciarle è stato più volte in Casa Ghigi, si trovi presentem(en)te carcerato a motivo di certa acqua venefica, che voleva da Lui somministrarsi all’em(inentissi)mo Sig(no)r Card(ina)le Carandini per ordine, conforme si dice, del sud(dett)o S(ignor) Principe, il q(ua)le present(emen)te è partito da Roma fino dal primo di Settembre scorso apunto per q(ues)ta cagione conf(orm)e communem(en)te si asserisce, sebene io non sappia come vada q(ues)ta faccenda. Tunc Die d(ict)a Jovis 18 Nov(embr)is 1790 Ex.tus fuit per D. de quo s(upr)a, Meque [604] uti s(upr)a Annastasius q(uonda)m Hieronymi Astovani Romanus, cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.tus De causa cui accessus huc, et p(raesen)tis examinis, et q(ui)b(us) R.t Faccio il Dispensiere in Casa del Sig(nor) Principe Ghigi, abito al vicolo di Schiavonia dietro S. Rocco, giacché affitto la Casa che mi passa nel Palazzo e chiamato di ordine di V.S. mi sono qua condotto, senza che sappia, o possa immaginarmene la causa.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
281
In.tus An cognitionem habeat de quodam Stephano Piazzesi, et quo sic an unquam eidem persolverit aliquam summam, et q(ui)b(us) R.t Conosco benissimo questo tal Stefano Piazzesi, che V.S. mi nomina, il q(ua)le è il Villarolo della Villa del sud(dett)o Principe Ghigi posta fuori Porta Solara, ed al med(esim)o sono solito di sborsare ogni Trimestre [605] per ord(in)e del med(esim)o mio Padrone Scudi Settantacinque, mentre d(ett)o Sig(no)r Principe gli paga annualm(en)te trecento Scudi, coll’obbligo al d(ett)o Piazzesi di mantenere la Villa sudetta. In.tus An ultra praefatas Summas aliquam aliam eidem Piazzesi subministraverit, praesertim Mense Decembris Anni proximi praeteriti, et q(ui)b(us) R.t Al sud(dett)o Piazzesi per quanto ora posso ricordarmi nel Mese di Decembre dell’Anno scorso pagaj, non so che somma di denaro, che non mi ricordo ora precisam(en)te a che cosa ascendesse e non so che altra somma, di cui parim(en)ti non mi ricordo il quantitativo gliela pagai pure nel principio dell’anno cadente, sovenendomi che dette due Somme furono da me sborsate per ordine del Maestro di Casa di d(ett)o S(ignor) Principe, e le quali [606] non erano comprese nei Scudi Settantacinque, che gli si pagavano conf(orm)e gli ho detto per cadaun Trimestre. Non so però per qual motivo gli fossero pagate le dette due Somme, mentre quando vedo la passata del Maestro di Casa, non vado ricercando il perché si debbano sborsare li dennarj, non essendo io obbligato a sapere tutti li fatti del mio Padrone. Se peraltro V.S. desidera vedere a quanto precisam(en)te ascendessero dette due Somme, e di che tempo fossero sborsate farò ricerca nella filza degl’Ordini, o siano giustificazioni, che ritengo presso di me fino a che non le consegno, e ritrovate che le abbia gliele porterò. In.tus An informatus existat [607] ubi ad p(raesen)s reperiatur ejus Dominus et q(ui)b(us) R.t Fin dal primo di Settembre scorso il sud(dett)o S(igno)r Principe Ghigi mio Padrone se ne partì per le Poste, alla volta com’egli disse di Toscana, e pochi giorni dopo la sua partenza si sparse publicam(en)te la voce che il med(esim)o era andato via a motivo di certa Acquetta che voleva far dare al Sig(no)r Card(ina)le Carandini per opera di un certo Sigismondo Baldini Lucchese, il q(ua)le intese dire che per tal motivo era stato carcerato; anzi su tal particolare devo riferirle che qualche giorno prima che partisse il sud(dett)o Sig(no)r Principe alla volta come gli ho detto di Toscana, si presentò in Dispensa del Palazzo un incognito Uomo, che all’aspetto sembrava come un(o) [608] Stallino, osia facchino, il q(ua)le mi fece ricerca di voler far sapere al sud(dett)o Sig(no)r Principe ch’era stato carcerato il nominato Baldini, che mi supose essere adetto al Servizio dello stesso Sig(no)r Principe, ma io nell’udir ciò, siccome non avevo mai saputo che fra li famigliari del mio Padrone vi rimanesse compreso il divisato Baldini, così gli risposi, che tal Persona non mi era nota, e che perciò poteva passarsene in Sala, senza che sappia se vi andasse e se fosse, o no passata l’ambasciata a d(ett)o Sig(no)r Principe. Dopo che però si è sparsa come sopra la voce
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
282
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
che il Sig(no)r Principe voleva fare avelenare il rif(?erit)o Porporato, ho inteso dire pubblicam(en)te da diversi famigliari di d(ett)o S(ignor) Prin[609] cipe, che ora non mi rammento Chi siano, che detto Baldini era solito aportarsi a Palazzo, specialm(en)te in tempo di notte, e che veniva introdotto da d(ett)o Sig(no)r Principe per mezzo del Cameriere Luigi Pasini, che [sic] il più confidente che avesse il Padrone, ed è quello stesso che si trova fuori con Lui. Tunc (614JPG) Die Veneris 19 Nov(embr)is 1790 Comp(arui)t coram D(omi)no, de quo supra, Meque in loco p(raedi)cto Annastasius Astovani Rom(anus), de quo s(upr)a, qui exposuit pro(u)t infra med(io juramen)tis pro(u)t A seconda degl’Ordini impostimi ieri sera da V.S. avendo fatto ricerca attentam(en)te nella filza delle Giustificazioni, ho rinvenuto in essa due Ordini, osiano giustifi[610] cazioni di due Somme di denaro da me sborsate al Piazzesi per ord(in)e del Maestro di Casa del Sig(nor) Principe, con essere una in data dei 29 Decembre dell’anno scorso portante la Somma di Scudi nove, e bajocchi ottantadue, e l’altra sotto li sette febbraio dell’anno cadente, nel quantitativo di Scudi quattro, e bajocchi ottanta, come meglio potrà rilevare dalli stessi ordini, e giustificazioni originali, che ora gli esibisco, e consegno, pro(u)t de facto D(omi)no, Mihique tradidit ordines, seu iustificationes p(raedi)ctas, quas hic de M(anda)to originalit(er) inserui, ad eff(ect)um, et prosequendo dixit = tornandogli a ripetere, che li sudd(ett)i due pagamenti non sono [610 continues on p. 613] [611/612 = signed declarations by Oberolzer & Piazzesi] [611] Io, Sottos(critto) Villarolo, ò ricevuto dal Sig(nor) Anastasio Astovani Dispensiere di Sua E.P. Il Sig(nor) Principe Chigi scudi quattro, e Baj(occhi) ottanta, e sono per tanti spesi, secondo l’ordini di S(ua) E(ccellenza) a me pagoronsi [sic]. In f(ede) dico 4.80 sc. Questo dì 7 febb(raio) 1790 Stefano Piazzesi presso il sud(dett)o in Scudi quattro b. 80 Gaspare Oberolzer M(aest)ro di Casa [612] Anastasio Astovani Disp(ensie)re potrete pagare a (St)efano Piazzesi Villarolo Scudi Nove e B(aiocchi) 82 [?quale] (rim)borso di spese fatte in Serv(izi)o di S.E. P(ad)rone F(irma)to 29 Decembre 1789 Gaspare Oberolzer M(aest)ro di Casa Stefano Piazzesi
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
283
[613] fatto compresi nei trimestri, che io gli pagavo, ma che riguardano delle spese, che io non so cosa siano. Che Super quibus Die d(ict)a Veneris 19 Nov(emb)ris 1790 Ex.tus per D(ominum) de quo s(upr)a, Meque uti supra Matthias q(uonda)m Jo Georgei Pamer Helvet(ic)us, cui delato juramentis dicendae pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.tus De causa sui accessus huc, et p(raese)ntis examinis, et q(ui)b(us) R.t Sono uno de’ Camerieri del S(igno)r Principe Ghigi, e presentem(en)te abito al vicolo de Sediari, e chiamato di ordine di V.S. mi sono condotto in q(ues)te Stanze senza che ne sappia il motivo. In.tus An unquam aliquam habuerit cognitionem de quodam Lucesi nominat(o) Sigismundo Baldini, et q(uo) aff(irmativ)e de q(uo) t(empore), et quomodo et q(ui)bus [614] R.t Io conosco benissimo di vista q(ues)to tal Sigismondo Baldini Lucchese, che mi viene ora da V.S. nominato, e l’imparaj a conoscere in tempo di Inverno dell’anno cadente, senza che mi rammenti ora il mese preciso, ricordandomi benissimo ch’era d’Inverno, perché si teneva il Focone nell’anticamera ove io stavo, ed in q(ues)ta mi rammento benissimo che per tre volte si presentò il sud(dett)o Lucchese sempre di notte tempo, con farmi passare l’ambasciata al S(igno)r Principe che vi era il Lucchese raccomandato da un Cavaliere di Lucca, che mi sembra, se non erro, di Casato Arnolfini, e tutte tre le volte il S(igno)r Principe lo fece entrare, con essersi trattenuto seco Lui a discorrere un quar[615] to, o un quarto d’ora, e mezzo salvo il vero, senza che sappia cosa venisse a fare il sud(dett)o Lucchese, benché io m’immaginassi che volesse forse entrare al servizio di d(ett)o Sig(nor) Principe. Oltre poi le sudd(ett)e tre volte io non l’ho più veduto, mentre non ero solo a stare in d(ett)a anticamera, essendovi anche tre altri Camerieri, cioè Luigi Pasini Veneziano, un certo Antonio, che non so de’ q(ua)li Bolognese, che presentem(en)te non sta più al servizio di d(ett)o S(ignor) Principe, ma non so dove sia, e Gio. Batta Bigliucci, il q(ua)le però vi stava poco per essere il suo impiego di guardarobba. In.tus An sciat quid sit ad praesens de anted(ict)o Lucensi, et quibus R.t Ho inteso dire pubblicam(ente) [616] che il sud(dett)o Lucchese, che si sente da tutti chiamare col Nome apunto di Sigismondo Baldini si trovi carcerato a motivo di certo Veleno, che voleva dare all’E(minentissi)mo Sig(no)r Card(ina)le Carandini per ordine, conforme pure si racconta di d(ett)o S(igno)r Principe, il q(ua)le si ciarla ancora che passasse per tal motivo la Mesata al d(ett)o Lucchese, dicendosi inoltre, che per tal motivo il med(esim)o mio Padrone sia partito da Roma, ma se tutto ciò susista io precisam(en)te non lo so, potendo asserire semplicem(en)te con certezza quello che era a mia notizia Tunc
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
284
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Die Dom(ini)co 21 Nov(embr)is 1790 Comp(arui)t coram, Meque, uti s(upr)a D. Michael Ang(elu)s Antonini Sub(stitutu)s Fiscalis, de quo s(upr)a, pro(u)t Il Decano di Sala, che serviva il [617] Sig(nor) Principe D. Sigismondo Ghigi, e ch’era da V.S. ricercato, q(ua)le porta il Cognome di Pantaleoni è da qualche tempo che ha dimesso il suo Servizio per trovarsi accidentato in letto talmente che non solo è impossibile, che possa tradursi nelle note Stanze, ma nepure può soggettarsi all’esame per il suo incomodo. Di più devo avertirla che a fronte delle diligenze praticate non si sa che vi siano altri informati delli Accessi del Car(cera)to Baldini al Palazzo di detto Sig(no)r Principe, mentre cominciando dal Decano attuale, ch’è Luigi Latanzi, tutti gl’altri Famigliari è molto tempo da che sono a servizio. Inoltre essendosi saputo che il noto Andrea Bellotti era per li Debiti partito da [618] Roma e tradotto in Macerata, a scanzo di ogni equivoco, e sul dubbio potesse allontanarsi fuori di Stato per ritrovare Padrone si è ordinato collà il suo arresto, che di già è seguito, di modo che si attende a momenti. Che Super quibus Die Lunae 22 Nov(embr)is 1790 Ad Relationem Michaelis Angeli Conti Tenentis binuariorum Curiae Maceratae, pro(u)t In seguito degl’Ordini ricevuti da Monsig(no)r Governatore di Macerata ho tradotto da q(ue)lle Carceri Andrea Bellotti da Treccia nel Piemonte arrestato fino da quindici giorni sono in Macerata med(esim)a, e l’ho tradotto in q(ues)st’oggi alle Carceri Nuove in segreto, e sì ben dagli atti riguardanti il suo arresto pro(u)t Acta p(raedi)cta exhibuit, et inseram in fine p(raese)ntis Processus, [?et omni meliore modo] Super quibus [619] Die Martis 23 Novem(br)is 1790 Ex.tus fuit per D. quem supra, Meque in Carceribus novis, Andreas q(uonda)m Petri Bellotti de Terra Treca in Pedemonte, qui monit(u)s quoad se, quo vero ad alios delato Ipsi juram(en)tis dicendae p(rou)t tactis juravit fuit per D. In.tus Quamdiu sit quod reperiatur in Posse Curiae, ubi captus et pro qua causa, et q(ui)b(us) R.t Ieri fecero quindici giorni da che venni carcerato in Macerata della Marca, da dove poi sono stato trasportato in q(ues)te Carceri Nuove con avermi solo posto in una Segreta, da cui ora levato, mi vedo condotto inanzi V.S., immaginandomi, che ciò mi sia accaduto per essere io partito da Roma senza prima essere perfet-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
285
tam(en)te inteso intorno l’affare dell’E(minentissi)mo Sig(no)r Card(ina)le Carandini, al q(ua)le doveva essere somministrato il Veleno per opera di [620] Sigismondo Baldini Lucchese, come già confidaj al Confessore D. Filippo Rossetti allo stesso Sig(nor) Cardinale, e dal Sig(no)r L(uogoten)ente Paradisi, che m’intese stragiudizialm(en)te nelle sue Stanze, mentre oltre di q(ues)to impiccio, in cui non ho la menoma Colpa, mai la Giustizia ha avuto di che lagnarsi di me. In.tus Cur ab Urbe discesserit et iter petijerit erga Civitatem Maceraten(sem); et q(ui)b(us) R.t Siccome si era sparsa qualche voce per Roma, che io avessi potuto fare la Spia al sud(dett)o Sig(no)r Card(ina)le, così la Sig(nor)a Principessa Lancelotti, a cui allora servivo in qualità di Cuoco, perché q(ues)ta è la mia Professione, entrata un qualche Sospetto di me fe[621] ce capirmi che era meglio che io fossi partito dal di lei Servigio, onde io trovandomi senza Padrone, e carico di Debiti, e credendo di non dover essere più inteso sul precisato affare, me ne partj da Roma sulli primi dell’Ottobre scorso coll’idea di ritrovar Padrone, e di fatti mi condussi prima in Viterbo, poscia in Orvieto, dilà a Foligno, e successivam(en)te in Macerata, ove come ho detto fui carcerato, avendo lasciato qui in Roma Maria mia moglie, e Vincenzo mio figlio, coi quali abitavo in un Vicolo posto dietro la Pace. In.tus De quo tempore, et quo modo amicitiam ceperit de praef(at)o Sigismundo Baldini Lucense, et q(ui)b(us) [622] R.t Sulla fine di Novembre, o alli principij di Dicembre, salvo il vero dell’anno passato io imparaj a conoscere il sud(dett)o Sigismondo Baldini Lucchese in congiuntura lo viddi al caffè della Maddalena, ove ero solito di frequentare, ed in tale occasione avendo preso discorso con me, mi mostrò di essere un pover Uomo partito dalla sua Patria per causa di un fallimento, e che cercava di accomodarsi in qualità di Cameriere, o Servitore, mentre aveva l’abilità di far la barba, e pettinare pregandomi nel tempo stesso che gli avessi trovato qualche Padrone, ed io avendo sapu[623] to che cercava apunto Servitore un tal Sanches de Lunes domiciliato in S. Stefano del Caco, procuraj parlarne al Sig(no)r Abb(at)e Marotti, che io conoscevo, e sebene questo si prestasse alle mie premure con aver parlato al d(ett)o Sanches, nulla di meno il Baldini, a cui avevo fatto tutto presente, mi disse qualche giorno dopo, che non occorreva più altro, giacché mi partecipò che per mezzo di un Cavalier Lucchese, che non mi disse Chi era, aveva avuta occasione di introdursi presso un Principe di Roma, che non mi spiegò Chi fosse, il q(ua)le lo aveva preso a prottegere [sic] [624] e lo avrebbe mantenuto, palesandomi inoltre che sarebbe entrato presso di Lui o in qualità di Ajo, o in qualità di Ministro. Dopo q(ue)sto discorso, che fu sicuram(en)te nei principij di Decembre dell’Anno scorso, non viddi più detto Baldini per lo spazio di dieci, o dodici giorni circa, conforme lo vedevo prima nel divisato Caffè
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
286
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
della Maddalena, ed in apresso, cioè verso le Feste di Natale lo tornaj a rivedere tutto pulito, ed in uno stato diverso da quello, in cui era prima, ed avendogli ricercato dove fosse stato, il med(esim)o mi sogiunse che si era portato fuori di Roma per servizio del sudetto [625] Principe senza spiegarmi in qual luogo preciso, e cosa avesse fatto. Sul principio di Gennaro poi del corrente anno il sudetto Baldini ch’era alloggiato all’Albergo della Lunetta sapendo, che io era solito di dare da pranzo a diverse Persone, mi ricercò se fosse stato al caso di voler fare un tal negozio con Lui, ed avendogli detto di sì, cominciò giornalm(en)te a venire da me pagandomi or quindici, ed ora venti bajocchi secondo ciò gli davo, senza che mi sia rimasto debitore di cosa alcuna perché pagava puntualm(en)te, mostrando di aver denaro, anzi era solito di andare spesso per [626] le Osterie, e per li Caffè impiegandovi diverse Somme, con dirmi sempre, che non aveva di bisogno di alcuno perché detto Principe lo stipendiava con quindici scudi al Mese, lo faceva negoziare in genere di Spazzinaria, e gli dava denaro quanto voleva, e che un giorno avrebbe avuta una grossa pensione, colla q(ua)le sarebbe stato comodissimo. In.tus Quomodo informatus, existat de veneno subministrando em(inentissi)mo Carandini de quo superius fuit locutus, etc. R.t Adesso gli racconterò come seguisse la palesazione che mi fece d(ett)o Baldini di dover dare il veleno al sud(dett)o Sig(no)r [627] Card(inal)e Carandini. Sappia dunque V.S. che in un giorno o di Aprile o di Maggio salvo il vero dell’anno scorso continuando il Baldini a venire a pranzo da me, mi disse, stando a solo a solo con Lui che io non avrei avuto più bisogno di alcuno, se avessi voluto aderire a’ suoi Consigli, ed avendogli richiesto cosa dovevo fare, mi manifestò allora che bisognava che avessi presa amicizia con qualcheduno di casa Carandini perché doveva darsi il veleno al sud(dett)o Porporato, sogiungendomi che quel Principe il q(ua)le lo manteneva era quello apunto che voleva far dare il [628] sud(dett)o Veleno, e che per premio mi sarebbero stati dati cinquecento scudi da depositarsi in qualunque Banco volevo, ed apena eseguito il Colpo sarei stato mandato via col Corriere senza pensare ad alcuna spesa. In udire tutto ciò restai molto maravigliato, ma senza mostrare a Lui nessuna sorpresa, perché procuravo unicamente di tenerlo a bada per sincerarmi del fatto, e palesare poi tutto al sud(dett)o S(ignor) Card(ina)le, gli risposi con franchezza, che aderivo di buonavoglia ad un tal progetto, tanto più che si trattava di un Cardinale, a cui non ero molto portato per avere poco prima man[629] dato via dal suo servizio tutta la gente della Scudaria. Discorrendo poi del modo da tenersi per dare il veleno a d(ett)o Sig(nor) Card(ina)le, gli dissi che avrei fatta amicizia col Cuoco di esso, ed il Baldini allora mi significò che tempo prima aveva tentato di dare il Veleno a d(ett)o S(ignor) Card(ina)le col mezzo di certa Cioccolata, e del Vino di vermut portato a bella posta da un Frate de’ SS. Cosmo, e Da-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
287
miano, che mi disse essere Confessore di d(ett)o S(ignor) Card(ina)le colla scusa di volere aprire uno Spaccio di tali generi, ma che non gli era riuscito, onde mi fece capire, che col mezzo apunto della Cioccolata avelenata, che [630] gli veniva data da detto Principe poteva recarsi la Morte a S(ua) Em(inen)za. Io però per tenerlo sempre più a bada, e per aver tempo di poter parlare, ricusai il mezzo della Cioccolata, e proposi invece di q(ues)ta l’acquetta di Perugia, per provedere la q(ua)le gli dissi che avrei scritto ad un tal Giuseppe della Comarina dimorante in quella Città, ed a me ben cognito. Fu dunque stabilito in q(ues)ta guisa, ed intanto insistendo io per vedere assicurati li sudetti scudi cinquecento, che mi erano stati promessi, dissi ch’era bene fossero depositati in Siena mentre collà avevo un ami[631] co da poter risapere se realm(en)te susistesse il Deposito. Di fatti due settimane dopo circa q(ues)to discorso detto Baldini fece vedere un mezzo foglio di Carta a guisa di un Ordine scritto che io conosco per sapere qualche poco leggere e scrivere, ed in esso viddi che si disponeva realm(en)te di un Deposito di Cinquecento Scudi creato nel Banco Agostini in Siena con avermi sogiunto, che per riscuotere il med(esim)o bisognava fosse impresso in d(ett)a Carta un Sigillo, osia Crugnola rappresentante due figure una a sedere, e l’altra in piedi; qual Crugnola riteneva presso di sé il sud(dett)o Principe per imprimervela quando fosse [632] seguito il Colpo da Lui desiderato, con aver io, dopo veduto detto foglio, riconsegn[at]o q(ues)to al med(esim)o Baldini. In apresso poi, vale a dire nel sud(dett)o Mese di Maggio scrissi una Lettera di mio Carattere al sud(dett)o Giuseppe della Comarina in Perugia, dicendogli in essa che si sarebbe presentato da Lui un forestiere a mio Nome ad effetto avesse ajutato di un certo specifico che cercava senza sapere spiegargli che specifico fosse. Partito quindi il sudetto Baldini alla volta di Perugia nel sud(dett)o Mese di Maggio, lo premunij parimenti di una Lettera diretta al sud(dett)o Giuseppe ram[633] mentandogli quello, che gli avevo scritto prima intorno allo Specifico, e alla Persona che ne doveva far ricerca, ma non palesai per allora cosa alcuna al Cardinale, aspettando il Ritorno di d(ett)o Baldini, tanto più ch’ero nella persuasiva, che nulla avrebbe ottenuto dal sud(dett)o della Comarina. Ritornato difatti a Roma il sud(dett)o Baldini, questo mi disse che non aveva potuto ottener niente dal sudetto della Comarina, il q(ua)le anzi si era dimostrato disgustato della Ricerca, e mi aveva scritto qualche cosa per la Posta per mezzo di Lettera, che io non ho mai avuta. Mi sogiunse però [634] che col mezzo di un altro esso aveva avuta la Ricetta dell’Acquetta, la q(ua)le mi mostrò scritta in un pezzo di Carta, ove si diceva che per far bene l’acquetta vi volevano Vipere, Rospi, e Scorpioni vivi esposti al Sole Leone insieme entro di un barattolo, osia vaso di vetro, e che così dovevano morire, e mi communicò eziandio, che q(ues)ta Composizione gliel’avrebbe fatta uno Speziale di Assisi figlio di un certo Cesarino a me cognito benissimo per aver servito in quella Città qualche
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
288
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
tempo li Padri Benedettini, avendogli promessi a q(ues)to fine quindici Zecchini. Devo ancora [635] dirgli che avendo Baldini col mezzo mio presa amicizia di Giuseppe Croce Cuoco al Gesù, di cui unicamente per scherzo io mi facevo Zio, fu al med(esim)o tanto da me, che dal d(ett)o Baldini, confidato quello, che pensava farsi con il sud(dett)o Sig(no)r Cardinale, ed il Croce di accordo segreto con me procurò di tenere a bada il d(ett)o Baldini, fingendo però che egli poteva avelenare ancora il sud(dett)o S(igno)r Cardinale col somministrargli il Tè col latte, che gli supose prendere quando andava la sera in Casa de’ suoi Padroni, benché ciò non fosse vero, ed al med(esim)o Croce palesai l’affare della Cioccolata, che [636] si voleva col mezzo del Frate dare al sud(dett)o Sig(no)r Card(ina)le. Approssimatosi il tempo del Sole Leone mi disse il sud(dett)o Croce, ch’essendo Lui andato a confessarsi, il Confessore gli aveva detto ch’era in obbligo di rivelare il tutto, onde io allora determinaj di manifestarlo, benché avessi fatta idea di aspettare il momento della partenza del Baldini. In una se(ra) dunque dissi a mia Moglie, che il Baldini, a Lei cognito di vista, perché una volta precedentem(en)te era stato a pranzo in Casa mia, mi spronava a dare il veleno al Cardinale, ed intanto io glielo dissi, in quanto che volevo che lo avesse [637] detto a mio figlio il q(ua)le ne avrebbe potuto discorrere col suo Confessore D. Filippo Rossetti, con cui mi sarei per tal fine aboccato, ed io intanto mi prevalsi di q(ues)to mezzo, perché non avevo alcun Confessore fisso perché andavo ora da uno, ed ora da un altro. Di fatto la cosa andò assai bene, mentre mia Moglie riferì tutto al figlio, questo parlò al sacerdote Rossetti, ed io in apresso essendomi abboccato con Lui, gli feci prese(n)te il tutto perché l’avesse rivelato al Cardinale, dal q(ua)le io fui condotto col mezzo dello stesso Rossetti, ed in q(ues)ta guisa feci palese l’arcano, avendo tenuto a [638] bada lo stesso Baldini, il q(ua)le come gli ho detto partì verso la me[t]tà dello scorso Luglio alla volta di Assisi e di Perugia, per poi ritornare a Roma coll’Acquetta che gli doveva fare lo Speziale di cui gli ho parlato di sopra, con avergli scritto in tal occasione una Lettera un certo Sante Aretini Cuoco del Collegio Capranica, perché avesse avute d(el)le attenzioni in Assisi stesso da un tal Gio.Batta Tambruni Cameriere del P(ad)re Abbate dei Benedettini, senza che né q(ues)to, né l’Aretini sapessero l’intrigo del Baldini. Partito che fu detto Baldini mi scrisse una Lettera dove [639] mi dava parte che già aveva fatto tutto, e che dopo l’Assunta sarebbe stato in Roma, qual Lettera io consegniai al d(ett)o Rossetti ad effetto l’avesse portata al detto Sig(no)r Card(ina)le; siccome però mi aveva imposto detto em(inentissi)mo di indagare Chi fosse il Principe, che voleva avelenarlo, così mi posi apresso ad una Persona, che una volta era stato a pranzo da me col Baldini, il q(ua)le mi aveva palesato che q(ues)to incognito era il Cameriere del sud(dett)o Principe, ed avendo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
289
avuta occasione di vederlo nella bottega del Cappellaro a S. Maria in Via, ove aveva ordinato due Cappelli, riseppi [640] dal Padrone di essa bottega che il sud(dett)o incognito era il Primo cameriere del S(ignor) Principe Ghigi e di Patria Veneziano, conf(orm)e avevo capito ancor’io dal parlare, sebene Lui mi si spacciasse per Cameriere di un Forestiere, e riseppi di più che si chiamava Luigi, con aver reso inteso di tutto il sud(dett)o Sig(no)r Card(ina)le. In.tus An aliquam receperit pecuniam a praef(at)o Baldini, et an aliquam cum eodem habuerit rixam, et q(uibu)s R.t In diverse volte il sud(dett)o Baldini in tempo che vi era il Concertato fra noi di avelenare il Cardinale, mi ha regalato la somma di Scudi quindici, che detto Baldini [641] mi diceva venirgli somministrati dal sud(dett)o Principe, che spendeva ben volentieri perché venisse a capo un tal affare. Qualche volta poi ho avuto che dire delle parole col d(ett)o Baldini per qualche minchioneria ma abbiamo poi subito fatta pace, ed in q(ues)to proposito devo sogiungergli, che una volta prima che mi palesasse il sud(dett)o Segreto mi fece bere un certo Vino di Vermut, che poi mi disse essergli stato dato dal sud(dett)o Principe per portarlo al divisato Frate, al fine poi di passargli l’avelenato che doveva dare al d(ett)o Sig(nor) Card(ina)le, anzi siccome non sapevo chi fosse il sud(dett)o Incognito che [642] frequentava con Lui, e che poi scopersi essere il Cameriere di Ghigi, così credevo che il med(esim)o fosse il Cameriere di d(ett)o Frate. In.tus An sciat quid sit ad pr(aesen)s de suprad(ict)o Baldini, et q(ui)b(us) R.t Stando io in intelligenza col Sig(no)r Card(ina)l Carandini per fargli sapere il momento in cui fusse giunto il med(esim)o Baldini in Roma, riseppi in una mattina di festa sulla fine di Agosto, ch’esso era in quel punto arivato con una Donna, onde ne resi immediatam(en)te inteso il Porporato, ed in quel med(esimo) giorno riseppi ch’era stato il Baldini arrestato con essersi sparsa suseguentem(en)te la voce del sud(dett)o Veleno, oltre l’altra che [643] nacque che il Principe Ghigi fosse l’Autore di tutta la machina, e che per q(ues)to motivo se ne fuggisse via da Roma, ed intesi dire ancora, che per la stessa Causa era stato carcerato in Assisi il figlio del sud(dett)o Cesarini Speziale. Tunc Die Mercurij 24 Novem(bri)s 1790 Item Comp(arui)t coram, Meque, uti s(upr)a D. Michael Angelus Antonini Sub(stitutu)s Fiscalis, de quo s(upr)a, pro(u)t è ordine dei Sig(no)ri Superiori, che venga dimesso dalle Carceri il Detenuto Andrea Bellotti mentre la causa del suo arresto non è da altro motivo derivato che dal sospetto concepito che potesse allontanarsi viepiù in cerca di Padrone, di cui è egli
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
290
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
privo, onde fattogli ingiungere prima il Precetto di rappresentarsi, darà esecuzione a q(ua)nto si prescrive. Che Super quibus [644] Die d(ict)a Mercurij 24 Nov(embr)is 1790 In mei, Testiumque pr(aesent)ia et personalit(er), cons(titu)tus Andreas q(uonda)m Petri Bellotti Pedemontanus, cui p(raese)nti, aud(it)o de m(anda)to iniunxi Praeceptum de se representando in posse, ac fortijs Curiae toties, quoties et ad o[mn]e m(anda)tum [?et] sub poenis Corp(oralibus) etiam gravibus arbitrio. Actum in Can(celler)ia Carcerum Novor(um) coram, et p(raesen)tibus Francisco q(uonda)m Laurentiij Alberti et Christoforo q(uonda)m Caroli Temperini Rom(ano) Testibus Die Jovis 25 Nov(embr)is 1790 Item Comp(arui)t coram, Meque uti s(upr)a D. Michael Ang(elu)s Antonini Sub(stitutu)s Fiscalis, de quo s(upr)a, pro(u)t Dovendosi conchiudere nel p(rese)nte Processo li due estremi necessari, che si esigono per provare il Mandato, e vale a dire inimicizia col Mandante, ed esclusiva di ogni causa nel Mandatario S.E. Re(verendissi)mo Monsig(no)r Gov(ernato)re con suo Biglietto in data dei 19 del Cad(en)te ha dovuto interpellare l’em(inentissi)mo Sig(no)r Card(ina)le Carandini, il q(ua)le con suo bi[645r] glietto di risposta in data dei 21 spirante ha somministrato i lumi necessari a tal uopo, onde nell’esibirgli tanto la Copia dell’espresso biglietto di Monsig(no)r Gov(ernato)re quanto l’originale dell’altro del Porporato, perché entrambi s’inseriscono nel p(rese)nte Processo faccio istanza, che si esaminano i Testimonj in quello indotti, pro(u)t de ‘facto’ biliecto pr(aedic)ta exhibuit, et hic [resumes 649v] [646-649r: Letter of Governor to Carandini and Carandini’s reply] [646] Dal Gov(er)no 19 No(vembr)e 1789 Em(inentissi)mo Sig(nor) Car(dinale) Carandini Per il Ricorso umiliatosi da V.E. a P.S. sulla machinazione diretta a toglierle la vita col mezzo di un veleno avendo il Gov(ernato)re di Roma dovuto assumere nel proprio Tribunale la corrispondente Processura colla carcerazione eziandio di Sigismondo Baldini è venuto a ricavare in vista della giudiziale confessione di questo la sussistenza delle insidie, le quali si tendevano per darle proditoriamente la morte nella indicata guisa mercè l’opera prezzolata di un Mandatario. Il Baldini poi, che si dichiara tale, e di più sostiene di avere perfino fatto acquisto della materia venefica, discende ad incolpare p(er) Mandante di sì grave attentato il Sig(nor)e Principe Ghigi: Siccome per altro non ha saputo addittare alcuna Causa atta a rendere vieppiù credibile somigliante incolpazione, così esso Gov(ernato)re, il quale per la dignità, e sublime carattere, in cui l’E.V. è tanto meritevolmente costituita, non può far uso della formalità solita di sottoporla ad un esame giudiziale, prende l’unico compenso che gli resta di supplicarla con queste riverentissime righe a palesarli non meno, se abbia
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
291
[647] mai avuto con il Baldini alcuna occasione da incontrare le sue vendette, ma ben anche se siasi verificato altrettanto con il pred(ett)o Sig(nor)e Principe in guisa che ne sia derivato qualche grado di odio, di rancore, o d’inimicizia da che abbia questa preso origine se mai siansene per di lui parte manifestati contrasegni? e se in fine alcuno; e chi resti informato delle rispettive circostanze. Più saranno estese, e dettagliate le risposte, che l’E.V. si degnerà dare a tali quesiti, meno si troverà in appresso esposta alle molestie di altre subalterne domande, che lo Scrivente per obligo di officio si vedrebbe in debito di replicarle in dilucidazione di questo importantissimo articolo, e mentore si augura dalla di lei connaturale gentilezza un benigno compatimento per quella non breve fin qui recatale ha l’onore di farle con il più rispettoso ossequio profondissimo inchino. [Reply of Carandini - first page missing] [648] La sola necessità è quella che mi fa partire dalla massima che addottai dal momento in cui Sigismondo Baldini rivelò da chi aveva avuta la commissione di propinarmi il veleno. Da quel punto io non ne ho parlato con alcuno, ed ora solo gentilmente ricercato da V.S. Ill(ustrissi)ma risponderò su di quanto si compiace interpellarmi. Previa la protesta che non intendo mai la vendetta contro il Baldini, né contro il Sig(nor) Principe Chigi ed in tutto e per tutto alla forma dal cap(itano) Prylatis, rispondo alla prima domanda di V.S. Ill.ma compiuta in questi termini = se io ho mai avuta con il Baldini alcuna occasione da incontrare le sue vendette = rispondo, dissi, di non averla mai avuta, giacché non ho conosciuto in addietro né conosco di presente questo soggetto, non l’ho mai veduto e molto meno trattato, in somma non ne ho la minima idea. Rispondo pure alla seconda in cui mi interroga se questa occasione vi sia stata con il pred(ett)o Sig. Principe in guisa che ne sia derivato qualche grado di odio, di rancore o di inimicizia, da che abbia questa preso origine, se mai siansi per di lui parte manifestati contrassegni e se infine alcuno e chi resti informato delle rispettive circostanze. Dico dunque essere purtroppo nota a tutta Roma l’inimicizia ed aversione del Sig(nor) Principe Chigi verso di me incominciata sin da quando io non credei di contribuire al congedo che egli diede alla sua Consorte dalla sua casa a che egli desiderava fosse eseguito senza fissazione precedente di alcun certo assegnamento per la medesima. È tale la notorietà di questa aversione la quale ha perseverato a manifestarsi sino qui anche con negarmi il saluto, che in tutta la nobiltà non v’è forse alcuno che la ignori. Che se vuole prescindersi da questo caso di cui io non ho né posso avere molta cognizione, si può interrogarne quei famigliari che so essere stati al di Lui servizio in qualità di Maestri di Casa cioè li Sig(no)ri Francesco Campanelli, Antonio Airoldi, Vincenzo Sebastiani. Deve pure esserne instrutto un certo Angelo Cesarini che lo ha servito, e che mi si dice essere stato alle sue confidenze. Un certo Mariano Spogli che ha bottega in faccia alla Monastero dello Spirito Santo deve saper qualche cosa, e così pure il [649r] Curiale Accusani che serve attualm(en)te la Casa Chigi che è quanto obbligato dalla stretta necessità sono in dovere di rispondere a V.S. Ill.ma in seguito del suo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
292
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
umanissimo foglio di jeri, e rassegnandole la mia rispettosissima stima passo a bagiarle di cuore le mani ed a sottoscrivermi Servitore vero 21 9bre 1790 F. Card Carandini [649v: resumes 645] originalit(er) aligavi tenoris, et ad eff(ect)um, [?omni Super quibus
meliore modo]
Die Veneris, 26 Nov(em)bris 1790 Item Comp(arui)t coram, Meque, uti s(upr)a D. Michael Ang(elu)s Antonini Sub(stitutu)s de quo s(upr)a, prout Accompagnati da Biglietto di Segretaria di Stato sono stati oggi qua rimessi gl’Atti compilati dalla Corte di Toscana in seguito della istanze promossene da [650] questa Pontificia Corte, onde glieli esibisco perché ne faccia l’uso dovuto con riprodurli nel p(rese)nte Processo, pro(u)t de facto reproduxit Biliectum Actaque in Curia Hetruriae confecta, et hic originalit(er) alligavi, ad effectum pro(u)t alligato in fine p(raese)ntis Processus; Che è quanto debbo esporre in beneficio della p(rese)nte Causa Super quibus Die Dom(ini)co 28 Novembris 1790 Ex.tus fuit per D., de quo s(upr)a, Meque uti s(upr)a Angelus q(uonda)m Dom(ini)ci Cesarini Romanus, cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit fuit p. D. In.tus De causa sui accessus huc, et p(raesen)tis examinis, et q(ui)b(us) R.t Non ho alcuna professione, a riserva di essermi talvolta impiegato in qualche Computisteria, ed in qualità anco di Maestro di Casa, giacché so ben leggere e scrivere, e fare de Conti, presentem(en)te peraltro vivo coi be[651] ni lasciatimi da mio Padre, li q(ua)li consistono in Case, vigne, Cambi, e Censi, abito a S. Giuseppe a Capo le Case, e chiamato di ordine di V.S. mi sono qua condotto, senza che sappia, o possa immaginarmene la Causa. In.tus An unquam servitium aliquod praestiterit ex(cellentissi)mo Principi Ghisio, et quo aff(irmative) de quo tempore, et q(ui)b(us) R.t Ho certam(en)te servito il Sig(no)r Principe D. Sigismondo Ghigi in qualità di Sotto Maestro di Casa, con essere entrato in Maggio, se non sbaglio, dell’anno 1788, e partito in Giugno, o Luglio dell’1789, avendo dimesso il di lui Servizio per motivo, che un giorno non essendo stato pronto ad una sua Chiamata, mi disse che più non gli occorrevo, mentre erasi provveduto di altro sogetto, e così me ne partj [652]
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
293
In.tus An ullam habeat cognitionem de em(inentissi)mo Cardinali Carandini, et q(uibu)s sic an unquam ullum habuerit colloquium de eadem cum praef(at)o Principe, et q(ui)b(us) R.t Mi è benissimo nota la Persona dell’e(minentissi)mo Card(ina)le Carandini, benché mai abbia avuta occasione di parlare col medesimo. Circa poi la domanda che mi fa se io mai abbia tenuto discorso dell’espresso Porporato con il Principe Ghigi in tempo che io lo servivo posso dirle che in un giorno, che mi pare fosse in un mese d’Inverno dell’1788 sepur non erro detto Sig(no)r Principe m’impose che mi fossi portato dal Cuoco della Sig(no)ra Marchesa Patrizi, di cui ora non mi sovengo il nome, e gli avessi detto, che lo avrebbe preso egli volentieri al suo Servizio, senza che fosse andato all’altro del sud(dett)o S(ignor) [653] Card(ina)le Carandini, da cui aveva saputo, che doveva in breve accomodarsi, mettendogli in vista che avrebbe percipito [sic] un lucro assai maggiore di quello avrebbe potuto dargli detto Cardinale, e sebene il Cuoco sud(dett)o, che allora trovavasi disimpiegato per la Morte della sua Padrona, sarebbe volontieri condesceso ad accettare il partito, che gli offrivo per parte di d(ett)o S(ignor) Principe, nulla di meno non potè ciò effettuarsi a motivo che la S(igno)ra Marchesa Patrizi Giovane si era di già impegnata a favore di detto Cuoco presso il Porporato, e q(ues)to aveva di già data la parola di prenderlo. A fronte di tutto ciò peraltro per ben tre volte cercaj di persuadere detto Cuo[654] co ad effetto avesse tralasciato di andare dal sud(dett)o Sig(no)re Card(ina)le e portarsi invece al servizio del S(igno)r Principe Ghigi, e q(ues)te mie premure derivavano unicam(en)te dall’eccitamento continuo, che me ne dava con gran calore il sud(dett)o S(ignor) Principe, perché non voleva, che d(ett)o Cuoco in conto alcuno andasse da detto Sig(nor) Card(ina)le Carandini, premendogli moltissimo, com’egli mi confidò, che al servizio del Porporato fosse entrato un’altro Cuoco, che non mi spiegò Chi fosse, e per cui diceva che avrebbe fatte fare delle istanze a d(ett)o Sig(no)r Card(ina)le per parte di qualche terza persona, giacché egli non parlava col sud(dett)o Cardinale, anzi vedendo detto S(igno)r Principe che non poteva ottenersi [655] l’intento colle persuasive fatte a d(ett)o Cuoco, tentò un’altra Strada q(ua)le fu q(uel)la di farmi scrivere una Lettera cieca, colla q(ua)le si fingeva che il sudetto Cuoco era pieno di Debiti per la Rotonda, con dirigere la med(esim)a al sud(dett)o S(ignor) Card(ina)le, mentre il S(ignor) Principe sperava che pervenuta che fosse la med(esim)a in mano di S. Em(inen)za, q(ues)ta se ne sarebbe astenuta dal prenderlo per l’enunciato motivo, e benché io non solo facessi la Lettera di mio carattere, ma ancora la buttassi alla Posta colle mie mani, nulla di meno non ebbe alcun effetto perché l’Em(inen)za Sua o l’avesse, o non l’avesse, preso detto Cuoco al suo Servizio, e credo che ancora presentem(en)te vi stia. Quale poi fosse la [656] premura precisa, per cui detto S(igno)r Principe volesse accomodare un altro Cuoco diverso da quello della Patrizi con il sud(dett)o S(ignor) Card(ina)le, mi è affatto
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
294
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
ignoto, e semplicem(en)te posso confermarlo un’altra volta, quanto ho riferito di sopra, che d(ett)o S(igno)r Principe mostrava una gran premura, che seguisse ciò. In.tus An sciat qua de causa praef(atu)s Princeps minime sua voce loqui vellet cum laudato em(inentissi)mo circa negocium antedict(um), et q(ui)b(us) R.t Io intanto ho asserito al di sopra che il S(igno)r Principe Ghigi non voleva parlare a voce col sud(dett)o S(igno)r Card(ina)le circa il Cuoco, che voleva proporgli ad esclusiva di quello della Patrizi, perché oltre l’avermi egli stesso detto, [657] che si sarebbe servito di un terzo, mi era noto ancora che d(ett)o S(igno)r Principe aveva dell’Odio contro la Persona del sud(dett)o S(ignor) Card(ina)le, perché il Porporato in tempo era Amministratore della Casa Ghigi si era intrigato nelli Affari della S(ignor)a Principessa sua consorte, ed aveva contribuito a fargli dare non so che Assegnamento nell’atto, che si divisero, e tutto ciò mi è noto, non solo per averlo inteso dire publicam(en)te in tempo servivo in d(ett)a Casa Ghigi, ma ben anco per avere inteso raccontare dai Servitori, e dai Camerieri di Casa, ch’era tanta l’aversione concepita da d(ett)o Sig(no)r Principe contro Sua Em(inen)za; che qualora andava in qualche Conversazione, e sentiva che in essa vi [658] era il S(ignor) Card(ina)le non entrava nepure, partendosene al momento, conf(orm)e partiva ancora se trovandosi egli in Conversazione sentiva l’arivo del Cardinale. In.tus An sciat ubi sit ad p(raese)ns praef(atu)s Princeps, et q(ui)b(us) R.t Presentem(en)te so, che il Sig(no)r Principe Ghigi trovasi lontano da Roma perché voleva soministrare, secondo publica voce, del veleno al d(ett)o S(ignor) Card(ina)le Carandini mercè l’opera di un certo Sigismondo Baldini Lucchese, che presen(temen)te si dice trovarsi carcerato per tal motivo, vociferandosi inoltre che il med(esim)o S(ignor) Principe mantenesse il sud(dett)o Lucchese, il q(ua)le andava di notte tempo a ritrovarlo nel suo Palazzo, anzi mi disse un certo Giuseppe che non so dei q(ua)li Servitore attua[659] le di Casa Altemps, ed una volta Cameriere dello stesso S(ignor) Principe, che q(ues)to inoltre aveva mantenuto il Lucchese sud(dett)o per qualche tempo nascosto nella sua Villa fuori Porta Salara, e di più si dice ancora che per tal causa si trovi carcerato uno Speziale di Assisi, che aveva fabbricato il sud(dett)o Veleno. Io poi non so se ciò sia vero, ma per altro ho motivo di dubitare della Condotta di d(ett)o S(ignor) Principe perché non solo aveva dell’avversione col detto S(igno)r Card(ina)le, che cercava forsi di porvi il Cuoco a suo modo, per qualche perverso fine, ma benanche perché io stavo al suo Servizio mi inculcò da solo a solo, e con segretezza che avessi procurato di trovargli un Uomo fi[660] dato, e bisognoso, mentre voleva mandarlo verso Siena per un affare di sua somma premura, che non mi spiegò quale fosse, con sogiungermi che gli avrebbe pagato a q(ues)to fine il viaggio, e che nel suo Ritorno compiuta che avesse la commissione, che gli sarebbe da Lui adossata, gli avrebbe fatto un gran Regalo, e benché io gli promettessi di volerlo servire, nulladimeno pensando che vi potesse essere qualche cosa di male sotto per la gran segretezza, e per le continue premure che me ne
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
295
faceva, lo tracheggiaj per il tratto quasi di cinque mesi, ed alla fine scorgendo egli che io non gli davo alcuna Risposta, mi disse che non serviva ad altro, ed [661] allora fu che cominciò a vedermi di occhio poco buono, e decorsi altri tre, o quattro mesi, prendendo il Contratempo che io un giorno non mi trovaj pronto alla sua chiamata, mi licenziò come gli ho detto a principio. In.tus An nota sit I.C. manus, sive Carachter [sic] praef(at)i Principis, et an sive videret aliquam paginam, valeret recognoscere an sit ipsius carachteris, et q(ui)b(us) R.t Mi è nota beniss(im)o la mano, o sia Carattere del sud(dett)o Sig(no)r Principe Ghigi, perché in tempo lo [sic] servito ho veduto il medesimo scrivere alla mia pr(ese)nza dei Conti, che riguardavano la mia azienda per gl’Affari della Casa, e talvolta ancora ho avuti dei Viglietti scritti di proprio suo pugno ed a me diretti, talmente [662] che per tali ragioni se io vedessi qualche Carta scritta da Lui mi lusingarei forsi di poter riconoscere. Et ostensis I(nquisito) per me de m(anda)to ambabus Litteris existen(tibus) in actis, et transmissis pro(u)t aparet [sic] in p(raese)nti Processu a Curia Hetruriae, et per Ipsum bene pro(u)t fuit per D. In.tus Quid sibi videatur de binis Litteris I. modo ostensis, et q(ui)b(us) R.t Avendomi V.S. fatte vedere due Lettere, che cominciano, una Caro Romagnoli, Roma ... Maggio 1790: Scrivo questa volta, e l’altra = Caro Romagnoli, 25 Agosto 1790 = Meglio avendo pensato, ed avendole benissimo considerate, dico, e riconosco le med(esim)e due Lettere per Carattere del sud(dett)o S(ignor) Principe Ghigi, per essermi noto nella maniera riferita, e per tali, e come tali [663] le riconosco benissimo. Tunc Die d(ict)a Dom(ini)co 28 Novembris 1790 Ex.tus fuit per D., de quo s(upr)a, Meque, uti supra D. Antonius q(uonda)m Joannis Airoldi Romanus, cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.tus Quomodo reperiat(ur) in p(raese)nti loco examinis, et an sciat causam illius, et q(ui)b(us) R.t Sono spedizioniere attuale di S. Altezza il S(ignor) Duca di Modena, ho anco dei Negozi in Campagna, abito nel Palazzo Ghislieri vicino l’Arco dei Pantani, e chiamato di suo ord(in)e mi sono presentato in q(ues)te Stanze, immaginandomi di quanto mi ha interrogato stragiudizialm(en)te, che il mio esame concerne una certa avversione ossia Odio, che nutriva il S(ignor) Card(ina)le Carandini, mentre le ho detto di avere una qualche informazio[664] ne. In.tus Ut explicet ergo unde hortum habuit hodium [sic] illud, de quo superius locutus fuit, et quomodo I.C. informatus existat de eodem, et q(uibu)s
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
296
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
R.t Adesso gli racconterò come io resti informato dell’avversione che passava fra il Sig(no)r Cardinale Carandini, ed il Sig(no)r Principe Ghigi. Deve dunque sapere, che trovandomi io diversi anni sono in qualità di Ministro G(e)n(era)le al servizio del sud(dett)o S(igno)r Principe, seppi che fra q(ues)to, e la seconda sua Co[n]sorte Sig(no)ra Principessa Ottaviani erano nati dei dissapori in maniera che ne seguì la disunione, e siccome il S(igno)r Card(ina)le Carandini Prelato allora, ed Amministratore della Casa era nella persuasiva che detta Sig(no)ra Principessa dovesse ottenere un’assegnamento nell’atto della Separazione, quando all’opposto il Sig(no)r Principe era ostinato a non volergliene accordare [665] alcuna, così ne derivò, che il S(ignor) Card(ina)le Carandini si ritirò da se stesso dall’Amministrazione, in guisa tale che il Principe più non si abboccò col d(ett)o Sig(no)r Cardinale, e da Amico che gli era, come è noto a tutti, divenne il suo Nemico, esternando la sua avversione con non salutar più detto S(ignor) Card(inal)e benché s’incontrasse con Lui a faccia a faccia nelle Conversazioni, conf(orm)e è pubblico, e notorio a tutta la Nobiltà di Roma, e lo stesso S(ignor) Card(inal)e più volte in discorso con me mi ha palesato l‘avversione concepita contro di Lui dal S(ignor) Principe Ghigi, ed il dispiacere che egli ne sofriva, mentre avrebbe ben voluto essere suo amico, motivo per cui è disceso anche a praticargli li più buoni offizi, ed attenzioni, e di q(ues)ti fatti, che gli ho di sopra narrato, ne sono intesi, oltre la Nobil[666] tà tutta, li famigliari tutti che sono stati al servizio di d(ett)o S(ignor) Principe In.tus An informatus existat ubi ad p(raese)ns reperiatur praefatus Princeps, et q(ui)b(us) R.t Fino dal primo di Settembre scorso il S(ignor) Principe Ghigi partì da Roma improvvisam(en)te, e per le Poste con essersi diretto alla volta della Toscana, da dove non so se sia ancora partito. Il motivo poi di q(uest)a innopinata partenza derivò secondo communem(en)te si dice, dall’essersi discoperto, che un tal Sigismondo Baldini Lucchese, che presente(men)te si trova carcerato voleva somministrare il veleno al d(ett)o S(ignor) Card(ina)le Carandini per comando di esso S(ignor) Principe, il q(ua)le si vocifera, che lo mantenesse per q(ues)to fine di tutto punto, e gli dasse del denaro, che anzi si raconta di più che d(ett)o Baldini si volesse servire dell’Opera del Cuoco del[667] la Principessa Lancelotti, il q(ua)le doveva prendere amicizia col Cuoco del Porporato, ed in q(ues)ta guisa giungere al loro intento, con essersi fabbricato il veleno, osia acquetta, secondo dicono, in Assisi per opera di un certo Speziale, che parim(en)ti sento sia stato carcerato. Io poi ho qualche motivo di credere, che tutto ciò sia vero, sì perché mi è nota l’inimicizia del Sig(no)r Principe Ghigi col d(ett)o Sig(no)r Cardinale nella maniera già divisatale, e sì ancora perché un tal Angelo Cesarini addetto una volta al servizio di d(ett)o S(ignor) Principe mi palesò che q(ues)to avendo saputo che il S(ignor) Card(ina)le sud(dett)o doveva prendere il Cuoco della Sig(no)ra Marchesa Patrizi di già defunta, fece tutti i tentativi perché q(ues)to non vi entrasse, volendo porre in suo luogo un’altro, che
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
297
[668] non so però Chi sia, e non essendogli potuto riuscire di poter voltare d(ett)o Cuoco della Patrizi, tentò fino di far scrivere una Lettera cieca per mezzo del sud(dett)o Cesarini al Sig(no)r Cardinale fingendo, che il med(esimo)o Cuoco era pieno di debiti perché così si fosse astenuto dal prenderlo, cosa però che non gli riuscì, oltre di che ho inteso dire, che tentasse ancora di avelenare detto S(igno)r Card(ina)le mediante certa Cioccolata e vino di vermut per mezzo del P(ad)re Onofrio Desideri Confessore dello stesso Porporato colla scusa di un Progetto. In.tus An sibi nota sit manus, sive Carachter ejusd(em) Principis, et an sive videret aliquam cartham ab ipso conscript(am) valere nec ne recognoscere, et q(ui)b(us) R.t Ho avuto tante volte [669] occasione di vedere il Carattere di d(ett)o S(ignor) Principe sì per averlo veduto scrivere, sì perché ho avuto più volte carteggio con Lui, che mi sarebbe ben facile di riconoscerlo, qualunque carta scritta di suo pugno. Et ostensis I(nquisito) per me de m(anda)to ambabus Litteris transmissis a Curia Hetruriae, pro(u)t apparet ex p(raese)nti Processu, et per I(nquisitum) bene, pro(u)t fuit per D. In.tus Quid dicat de binis Litteris I(nquisito) modo ostensis, et q(ui)b(us) R.t Facendomi V.S. vedere queste due Lettere, una delle quali comincia = “Caro Romagnoli. Roma .. Maggio 1790. Scrivo q(ues)ta volta” = e la seconda = “Caro Romagnoli. 25 Agosto 1790 .. meglio avendo pensato” le riconosco ambedue, dopo una minuta osservazione che gli ho fatto, per carattere vero, e positivo di d(ett)o Princi[670] pe Ghigi senza punto sbagliarmi, per la pratica che ne ho. Tunc Die Lunae 29 Novembris 1790 Ex.tus fuit per D. de quo s(upr)a Meque uti s(upr)a Franciscus filius Marci Antonij Cardellini de Terra S. Joannis in Marignano Romandiolae Legationis, cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.tus De causa sui accessus huc, et p(raesen)tis examinis, et q(ui)b(us) R.t Lavoro tutte le Arti di Campagna, e present(ement)e lavoro alla Villa Alberoni fuori Porta Pia, ove pure dormo, ed attesa una chiamata avuta da V.S. sono qua venuto senza che ne sappia il motivo. In.tus An unquam inservierit in Rure ex(cellentissi)mi D. Principis Ghigi, et q(uo) aff(irmativ)e de quo tempore, et an in eodem unquam cognoverit, seu viderit Personam cujus N(omen) Sigismundi Baldini Lucensis, et q(ui)b(us) R.t In maggio dell’anno 1789, [671] andai a servire in Villa Ghigi fuori Porta Salara, ove mi sono trattenuto fino al Mese di Marzo scorso. In tempo di q(ues)ta mia permanenza viddi vicino le Feste di Natale dell’anno scorso trattenersi in essa un certo Uomo, che alla parlata era
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
298
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Fiorentino più tosto di alta Statura, che mi pare si chiamasse Sigismondo, ma il Nome che dico adesso non saprei accertarlo, senza che sappia se faceva il Casato di Baldini, mangiando, e bevendo, ed anco dormendo in una Casa esistente in d(ett)a Villa, ed abitata da Stefano Piazzesi, che n’è il Custode, ma non so poi per che motivo vi stasse, e chi ce lo tenesse, con essersene andato via poco prima delle feste di Natale dopo la permanenza di quindici, o venti giorni fatta in d(ett)a Villa, non sapen[672] do dove present(emen)te si ritrovi perché io sono stato alla mia Patria, da dove feci qua ritorno due o tre giorni sono. Tunc Die d(ict)a Lunae 29 Novembris 1790 Ex.tus fuit per D., de quo s(upr)a, Meque uti supra Vincentius q(uonda)m Sebastiani Sebastiani [sic], Romanus, cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.tus Quomodo reperiatur in p(raese)nti loco examinis, et an sciat causam illius, et q(uibu)s R.t Sono Ministro giubilato della Posta di Firenze, abito al Corso passato la Chiesa di S. Giacomo degl’Incurabili, e chiamato di suo ordine mi sono qua condotto, senza saperne il motivo. In.tus An aliquod servitium praestiterit ex(cellentissi)mo Principi Ghisio et q(uo) aff(irmativ)e de quo tempore, et quomodo illud dimiserit, et R.t Due volte ho servito il Sig(no)r [673] Principe Ghigi, la p(ri)ma cioè dieci anni sono circa in qualità di Maestro di Casa, ma dopo due anni dovetti dimettere il di lui Servizio a motivo che la Corte di Firenze volle che attendessi unicam(en)te all’Impiego della Posta. In Luglio poi dell’anno 1787 tornaj di nuovo a servire detto Sig(no)r Principe come ministro alla Posta delle fascine de’ fornaij a Marmorata, ma in Luglio prossimo passato non avendo mantenuti li posti che aveva con me cominciaj a lamentarmi ed egli allora prima che mi licenziassi da me med(esim)o mi prevenne con darmi la licenza. In.tus An cognitionem ullam habeat de e(minentissi)mo Card(ina)li Carandini, et q(uo) aff(irmativ)e an sciat inter illum, et Principem Ghisium aliquid ullo umquam tempore intercessisse ho[674] dij, vel inimicitiam, et q(ui)b(us) R.t Conosco benissimo l’e(minentissi)mo Sig(no)r Card(ina)le Carandini, e so che q(ues)to ha prima del servizio che io prestai al Sig(no)r Principe Ghigi in qualità di Maestro di Casa, è stato Amministratore della Casa Ghigi, e so altresì che dopo la sud(dett)a Amministrazione nacque fra il Porporato, ed il Principe una grave inimicizia, che non so peraltro dirle da quai motivi originata. Una simile avversione però si diceva communem(en)te da tutta la famiglia sapendosi eziandio che se si incontravano insieme ambedue non si salutavano insieme, con avere inteso dire da un certo Airoldi Ministro un giorno di detto Sig(no)r Principe che q(ues)to Sig(no)re imbattutosi una volta col Sig(no)r Card(ina)le Carandini, non ostante che venisse dall’
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
299
[675] E(minenza) S(ua) salutato, non gli corrispose in veruna maniera. In.tus An ullam habeat cognitionem de carachtere praef(at)i Principis Ghigi, et q(uibu)s sic an sive videret aliquam paginam ab Ipso conscript(am) satis sibi animi esset illam recognoscere, et q(ui)b(us) R.t Mi è noto benissimo il Carattere del S(igno)r Principe Ghigi, perché più volte ho avuta occasione di vederlo scrivere, e di avere in mano delle Carte da Lui scritte, talm(en)te che riconoscerei beniss(im)o il suo Carattere, qualora mi si mostrasse. Et ostensis I(nquisito) per Me de M(anda)to binis litteris a Curia Hetruriae transmissis pro(u)t constat in p(raese)nti Processu, et per I(nquisitum) bene, pro(u)t fuit per D. In.tus Quid sibi videatur de epistolis sibi modo ostensis. [676] R.t Avendomi V.S. fatto vedere q(ues)te due Lettere, che cominciano una = “Caro Romagnoli Roma .. Maggio 1790. Scrivo qu(ues)ta volta”, e l’altra = “Caro Romagnoli 25 Agosto 1790. Meglio avendo pensato”, dopo averle attentam(en)te considerate, ed osservate, le riconosco per il Carattere del S(igno)r Principe Ghigi, perché in tal maniera l’ho veduto scrivere, e mi è benissimo nota la sua mano senza punto ingannarmi. In.tus An sciat quid sit ad prae(sen)s de suprad(ict)o Principe Ghisio, et q(ui)b(us) R.t So, che il Principe Ghigi è partito da Roma per averlo io stesso veduto passare di giorno in Carrozzino sotto le fenestre di mia Casa, ma non mi ricordo il giorno preciso della partenza, e seben mi pare fosse nel principio del Me[677] se di Settembre scorso, avendo inteso dire che sia andato via da Roma per essersi discoperto, che voleva far dare il Veleno al sud(dett)o S(ignor) Card(inal)e Carandini col mezzo di un Lucchese, che sento ora ritrovarsi carcerato, e mediante l’Opera di uno Speziale, che aveva fabbricato il veleno, q(ua)le parim(en)ti sento dire sia stato carcerato. Tunc Die dicta Lunae 29 Nove(mbr)is 1790 Ex.tus fuit per D. de quo s(upra), Meque uti s(upr)a Marianus q(uonda)m Vincentij Spogli Eugubinus, cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.tus Quomodo reperiat(ur) in p(raese)nte loco examinis, et an sciat causam illius, et q(ui)b(us) R.t Tengo bottega present(ement)e di tabacchi, e di altre cose allo Spirito Santo, abitando sopra la med(esim)a e chiamato d’ordine di V.S., mi sono condotto in q(ues)te [678] stanze senza che sappia il motivo su di che debbo essere inteso. In.tus An ullo unquam tempore inservierit e(minentissi)mo Carandini, sive Principe [sic] Ghisio, et q(uo) sic an informatus existat int(er) eosd(em) ullo unquam tempore intercessisse aliquam inimicitiam, et q(ui)b(us) R.t Ho servito per il tratto di dodici in tredici anni il Sig(no)r Cardinale Carandini con essere entrato al di lui servigio anche prima che fosse Prelato, con averlo di-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
300
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
messo circa tre Anni sono, tempo in cui ero Decano di colare giacché per prima vi stavo in qualità di Servitore; mai però sono stato addestrato alla Famiglia Ghigi. Intorno poi alla domanda che mi fa se io sappia che vi sia alcuna inimicizia fra l’espresso Porporato, ed il S(ignor)e Principe Ghigi, le dirò che il sud(dett)o S(igno)r Card(ina)le prima anco che fosse Prelato era Amministratore [679] di Casa Ghigi, ma col decorso del tempo si ritirò da essa Amministrazione, senza che ne sappia il perché, e solo mi è noto, che in tempo di d(ett)a Amministrazione gl’anzidetti due Personaggi si trovavano amichevolm(en)te insieme, ma in apresso, e dopo lasciata detta Amministrazione ci nacque tra di loro dell’aversione, e sebene d(ett)o S(ignor) Card(ina)le procurasse qualche volta, come io ho veduto, nell’incontrare d(ett)o S(igno)r Principe di salutarlo, nulla di meno q(ues)to non gli rispondeva in conto alcuno, ed oltre di q(ues)ta io non ho altra informazione. Tunc Die d(ict)a Lunae 29 Nove(mbr)is 1790 Ex.tus fuit per D., de quo s(upr)a, Meque uti s(upr)a Joannes Franciscus filius Joannis Pauli Campanelli de Terra Orioli, cui delato juram(en)tis dicendae [680] pro(u)t tactis, juravit fuit per D. In.tus De causa sui p(raese)ntis accessus, et examinis et q(ui)b(us) R.t Sono attuale Maestro di Casa del S(igno)r Principe Altieri in vece del mio Genitore, che per l’età avanzata più non attende a tale impiego, e stante una chiamata avuta per parte di V.S. mi sono qui portato senza che sappia il motivo del mio esame. In.tus An ullam habeat cognitionem de ex(cellentissi)mo Principe Ghisio, ac de e(minentissi)mo Card(ina)le Carandini, et q(uo)s sic an informatus existat inter eosd(em) ullo unquam tempore aliquid intercessisse sive hodij, sive inimicitiae, et q(ui)b(us) R.t Mi sono cogniti in egual guisa il S(ignor) Principe Ghigi, e l’e(minentissi)mo Sig(no)r Card(inal)e Carandini, anzi ho servito il primo per qualche tempo in qualità di Maestro di Casa in tempo apunto che [681] di q(ues)to era Economo il Porporato sud(dett)o, osia Amministratore, con essermene partito per alcune differenze assai picciole, che insorsero fra me, e d(ett)o Sig(no)r Principe. Secondo poi la pubblica voce posso dirle che fra li divisati due Personaggi vi corre della grossezza, senza che sappia da che ciò derivi, essendomi soltanto noto, che il S(igno)r Card(inal)e Carandini lasciò l’Amministrazione dopo che io come sopra mi sia licenziato dal Servizio. Tunc Die d(ict)a Lunae 29 Nov(embr)is 1790 Item Ex.tus fuit per D. de quo s(upr)a Meque uti s(upr)a Carolus Vincentius q(uonda)m Petri Joseph[i] Accusani de Aqui in Monferrato de quo s(upr)a, cui delato juram(en)tis dicendae pro(u)t tactis juravit fuit per D.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
301
[682] In.tus De causa sui accessus huc, et p(raese)ntis examinis, et q(ui)b(us) R.t Di nuovo avvisato per ordine di V.S., ho fatto qui ritorno, immaginandomi di dover essere esaminato intorno a qualche altra circostanza, che abbia per ogetto il S(igno)r Principe Ghigi, e l’e(minentissi)mo Sig(no)r Card(ina)le Carandini, giacché un’altra volta sono stato pur da Lei inteso apunto su tal particolare. In.tus An informatus existat inter praefat(o)s ex(cellentissi)mum Principem Ghisium et em(inentissim)um Card(inalem) Carandini aliquam ulla unquam tempore intercessisse inimicitiam, et q(ui)b(us) R.t Per quanto ho inteso dire, e per qualche sottoscrizione che ho veduto nei Rincontri de’ Libri è a mia notizia, che il Sig(no)r Card(inal)e Carandini diversi anni sono fu Amministratore di Casa Ghigi, e ciò avenne pria che io entrassi al servi[683] zio del S(igno)r Principe Ghigi, che accadde nell’Anno 1783. Per publica voce so egualmente che fra li sudd(ett)i due Personaggi vi nacque qualche grossezza, senza che però ne sappia il vero motivo, giacché pretendevasi da qualchuno che fosse ciò derivato da una certa Informazione fatta dall’e(minentissi)mo Carandini, alla S(anti)tà di N(ostro) S(ignore) felicemente Regnante circa l’assegnamento, che dovette somministrare il d(ett)o S(igno)r Principe alla seconda sua Sig(no)ra Consorte quando si separò da Lei, e da qualchun’altro poi si credeva originata da diversi motivi, ma siccome trattasi di voce publica, a cui deve prestarsi poca fede, così io che non ne sono informato di fatto proprio non potrei asserirle di più [684] su di tale Incidente. In.tus An cognoscat carachterem praefati Principis Ghisi et an sive revideret aliquam Paginam ab eod(em) conscript(am) valeret nec ne recognoscere, et q(ui)b(us) R.t Mi è tanto noto il Carattere del Sig(no)r Principe Ghigi, che se rivedessi qualunque Carta da Lui scritta la riconoscerei beniss(im)o. Et ostensis I(nquisito) per me de M(anda)tis binis Litteris a Curia Hetruriae transmissis, et de quibus in p(raese)nti Processus [?......], et I(nquisitus) bene fecit per D. In.tus Quid dicat de binis Litteris I(nquisitus) modo ostensis, et R.t Facendomi V.S. vedere q(ues)te due Lettere una delle q(ua)li comincia “Caro Romagnoli Roma Maggio 1790 Scrivo q(ue)sta volta”, e l’altra “Caro Romagnoli, 25 Agosto 1790 meglio avendo pensato”, con tutta la considerazione Le riconosco per il vero il vero [sic], e reale carattere del Sig(no)r Principe Ghigi senza punto ingannarmi. Tunc [685] Die d(ict)a Lunae 29 Nov(emb)ris 1790 Ita Comp(arui)t coram, Meque uti s(upr)a D. Michael Angelus Antonini Sub(stitutu)s Fiscalis, de quo s(upr)a, pro(u)t Sono poche ore da che sono giunti in Roma i due Testimoni Crispino Scianetti, e Luigi Maltenti spediti dal S(igno)r Gov(ernato)re di Assisi in seguito della Lettera scrittagli da Monsig(no)r Gov(ernato)re di Roma, mentre essi, com’è noto a V.S.,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
302
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
sono quei tali, de q(ua)li si servì nel ritrovamento, che fece della nostra Garafa nel casale del Maggiolini, quando accedette colà, e sono egualmente quei, de quali pure servissi il Gov(ernato)re indicato di Assisi quando gli venne esibita dal Conte Luigi Marini l’altra Garafetta passata in sue mani dal noto Cameriere Gio.Batta Tambruni, e da q(ues)to consegnato [sic] al Car(cera)to Giovanni Sebastiani, come co(n)sta nel p(rese)nte Processo, e dagl’atti fin d’allora spediti dallo stesso Gov(ernato)re di Assisi, che devono pure rimanere in fine della [686] presente Processura [sic]. Questi due Testimoni portano seco loro i due Sigilli, de q(ua)li fu fatto uso nelle due divisate circostanze. Siccome però non puole pria di Mercoledì mattina avenire all’annalasi [sic] della matteria fluida secondo si è già stabilito dai Sig(no)ri Superiori, così per non farli trattenere sulle spese potrà V.S. chiamare altri due Testimoni, a q(ua)li consegnare li espressi due Sigilli dopo che però lo Scianetti, ed il Maltenti avranno osservato attentam(en)te se le sudd(et)te due Garafette siano in veruna parte toccate, e conservino le istesse impressioni, che vi furono fatte alla loro presenza; Che Super quibus Die d(ict)a Lunae 29 Nov(emb)ris 1790. D. Joannes Rufini Sub(stitutus) L(ocum Ten)ens, de quo s(upr)a, una mecum ad eff(ect)um sibi commissa exequendi mandavit in una ex notis Mansionibus Ill(ustrissi)mi D. L(ocum Ten)entis Pa[687] radisi accersiri non solum Testes Chrispinum Scianetti, ac Aloijsium Maltenti, de quibus supra, verum etiam Franciscum Josephum Ricci, et Aloijsium Leoncini, de quibus alias pro(u)t in p(raese)nti Processu. Quibus sic accessitis iniunxit Mihi Not(ar)io ut extraherem tam Amphoram in Pago Maggiolini repertam, quam aliam ab Assisien(si) Gubernatore transmissam, et penes Me retentas, et ex tunc imposuit Testibus Scianetti, ac Maltenti ut sedulo observarent an in ejsdem amphoris adsint eade(m) sigilla penes primum existentia, et an in ipsis aliqua appareat innovatio, ac aliquod vitij signum agnoscatur, et per illos bene perpensis et confrontatis impressionibus in qualibet amphorarum existentibus observare medio eorum juramento, pro(u)t tactis cum cun[688] ctas impressiones esse penitus integras omnique vitij signo carere. Quibus sic gestis coram, et praesentibus praefatis Ricci, et Leoncini, horum primo de M(anda)to D(omi)ni fuerunt tradita ambo Sigilla penes Scianetti retenta sub conditione, quod diligenter, et fideliter servarent, nec non confrontati fuere eadem cum impressionibus in duabus amphoris existentibus, quas penes Me denuo jussu D(omi)ni retinui. Actum uti s(upr)a coram et p(raesen)ti(bus) Testibus p(raedi)ctis Id(em) Boccadoro Not(ar)ius, qui s(upr)a Die Martis 30 Nove(mbr)is 1790 Item Comp(arui)t coram D. de quo s(upr)a Meque uti supra D. Michael Angelus Anton[i]ni Sub(stitutu)s Fiscalis, de quo alias, qui exposuit pro(u)t infra Domattina saranno pronti i Deputati quattro Medi-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
303
[689] ci, e i due Speziali Pietro Maria, e Gio.Batta Conti per formare l’Annalisi delle due Garafette ritrovate, una nel Casale del Maggiolini, e l’altra trasmessa dal Sig(no)r Gov(ernato)re di Assisi ad effetto di formarne la dovuta Analisi per iscorgere così se la materia fluida in esse contenuta sia della stessa qualità dell’altra di già analizata ed esperimentata nell’Agnello, e nel Cane, onde glielo deduco a notizia perché si trov[?i] pronto nelle Stanze dell’Ill(ustrissi)mo Sig(no)r L(uogo Ten)ente Paradisi, nel di cui Studio si farà la sud(dett)a Analisi, con rinchiude[r]si poscia entro di una Credenza ivi esistente tutto ciò che si adoprerà per tale effetto; Che Super quibus Die Mercuri 1 D(ecem)bris 1790 D, Joannes Rufini Sub(stitutu)s L(ocum Ten)ens de quo s(upr)a una Mecum nec [690] non Peritis Phisicis Micheli Adinolfi, Lapi et Colozzi, de quibus alias, atque Aromatarijs Petro Maria, ac Jo. Baptista Conti accessum habuit ad mantiones Ill(ustrissi)mi D(omi)ni L(ocum Ten)entis Paradisi, et praesertim in ea, quae Studium appellatur. In ibi tunc accersitis Fran(cis)co Josepho Ricci, et Aloijsio Leoncini fuere eisdem ostensae ambo Amphorae penes Me retentae atque ab ipsis observatae in eorum respectivis impressionibus assertum fuit medio juram(en)to pro(u)t tactis omnique vitij signo carere, ideoque de M(anda)to D(omi)ni factis Sigillis deventum fuit ad earum Analijsim modo, et forma alias adhibitis, et de queis melius habebitur ratio in foliis subscribendis a Phisicis p(raese)nti(bus), ac Aromatarijs, quorum [691] consilio clausi fuere Cijathus adhibiti una cum Amphoris denuo coram Testibus p(raedi)ctis sigillatis in quodam armario, in cujus Serae foramine imposita fuit quaedam cartha in partibus lateralibus firmata cum duabus impressionibus unius ex dictis Sigillis animo prosequendi, ac perficiendi Analijsim praefatam pro die proxima Veneris tertio currentis. Actum uti s(upr)a coram, et p(raesen)ti[bus] Testibus p(raedi)ctis Id(em) Boccadoro Not(ariu)s Die Veneris 3 D(ecem)bris 1790 Item D. Joannes Rufini Sub(stitutus) L(ocum Ten)ens, de quo s(upr)a una cum Phisicis, Aromatarijs, ac testibus, de quibus pariter supra, Meque reditum habuit ad antedictam Mantionem, ibique a Testibus p(raedi)ctis, medio eorum juramento [692] pro(u)t tactis intactis adinventis tam Armario, quam Amphoris deventum fuit ad prosecutionem analijsis, et ad subsecutivam evaporationem materiae fluidae in ipsis contentae absque eo quod aliquid veneficij tam in uno, quam in alio experimento agnosceretur, pro(u)t Phisicis, ac Aromatarijs medio eorum juram(en)ti aperuere
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
304
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Hisce peractis D.S. iniunxit amphoras p(raedi)ctas ad omnem meliorem finem, et eff(ect)um iterum sigillari, ac penes Me retineri ea sub lege, quod Franciscus Joseph Ricci apud se retinere Sigillum, et dein imposuit Phisicis, ac Aromatarijs, ut observationum ab ipsis factarum de more conscriberent, et in posterum exhiberent unico tantum fine ideo cum alijs folijs alligandi. [pages iv-vi are misplaced and belong hereunder] (iv*) adi 6 Decembre 179(0) Sentito stragiud(izialmen)te Antonio del q(uonda)m Giuseppe Gottardi Bolognese Cameriere a spasso abit(?ante) entro il Palazzo, ove dimorava la B.M. del(l’) E(minentissi)mo Boncompagni, presso il Sig. Abb(at)e Galli suo Patriotto. Dice, che ha servito il Sig. Principe D. Sigismondo Ghigi in qualità di Cameriere per lo spazio di otto mesi, con avere q(uin)di dimesso il suo serviz(io) in agosto dell’anno 1780 adi 8 detto (?Senti)to come sopra (Giu)seppe figlio di Barto[v] lomeo Giannini Lucchese serv(itor)e del Sig. Duca Altemps, abita nel Palazzo della famiglia di Casa Bracciano in faccia S. Maria Inviolata indotto da Angelo Cesarini, nel suo esame al foglio. Dice di aver servito per cameriere il d(ett)o Sig. Principe Chigi per lo spazio di circa 28 mesi con essere partito dal di lui serv(izi)o alli 15 Novem[bre del]l’anno 1788. Dice di [?avere inteso dire] [page torn - several words missing] ... veleno al Sig. Card(ina)le Carandini per opera di un cer[to] Sigismondo Baldini Lucchese cognito di vista al Dep(onen)te, sebene non ci abbia mai parlato. E dice infine di conoscere il sud(dett)o Angelo Cesarini, col q(ual)e ha discorso del sud(dett)o Baldini dopo però che si era sparsa la voce dell’espresso veleno, ma non ha mai detto al med(esim)o, che il div(i)sato Baldini fosse tenuto nascosto da (?dett)o Sig(no)re Principe nel[vi] la sua villa fuori Porta Solara [sic]. adi detto Intesosi come s(opr)a Il Sig. Giovacchino del q(uonda)m Giuseppe Donati Rom(an)o Curiale, e Fiscale delle armi, di castello, e del Mare, e Ripe, e Sapienza pure abitante agl’Otto Cantoni. Dice di non conoscere in conto alcuno il lucchese Sigismondo Baldini e di non avere né con esso, né con altri avuto in alcun [moment]o verun discorso di privativa di Ci(oc)colata, né di conoscere né di aver parlato col S. Principe Ghig(i). [693: text resumes here] in fine p(raesen)tis Processus Actum uti s(upr)a coram, et p(raese)ntib(us) Testibus p(raedi)ctis Id(em) Boccadoro Not(ar)ius qui s(upr)a
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
305
Die Mercurij 8 D(ecem)bris 1790 Ex.tus fuit per D., de quo s(upr)a, Meque uti s(upr)a Arcangelus filius Antonij Berti Rom(anu)s, cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.tus Quomodo reperiatur in p(raese)nti loco examinis, et an sciat causam illius, et q(ui)b(us) R.t Sono Cuoco attuale dell’e(minentissi)mo Sig(no)r Card(ina)le Carandini, abito sopra il Cappellaro a S. Luigi de’ Francesi, ed in seguito di una chiamata avuta da V.S. mi sono qua condotto senza che sappia, o possa immaginarmi la Causa di q(ues)ta mia chiamata. In.tus Quamdiu sit, quod inserviat e(minentissi)mo praef(at)o, et an aliquis colloquium aliquod habuer[at] cum I(nquisito) C(onstituto) circa servitium p(raedi)ctum et q(ui)b(us) R.t Saranno due anni, che compiono apunto in q(ues)to Mese, da che io sono entrato al [694] Servizio dell’e(minentissi)mo Sig(no)r Card(ina)le Carandini, con aver servito da prima la fu Sig(no)ra Marchesa Patrizi, la di cui figlia nella Morte di essa mi raccomandò all’espresso Porporato. Pria però che entrassi al servizio di d(ett)o Personaggio, e vale a dire uno, o due mesi inanzi salvo il vero si portò da me un incognito Giovane, il q(ua)le spacciandosi per Maestro di Casa del S(igno)r Principe Ghigi, e mostrandosi informato che io dovevo entrare al Servizio del sud(dett)o Porporato, mi pregò, che mi fossi portato dal d(ett)o Sig(no)r Principe, il q(ua)le secondo Lui diceva voleva prendermi al suo Servizio, mettendomi in vista, che avrei assai più lucrato, di quello che potevo guadambiare [sic] dal sud(dett)o Sig(no)r Card(ina)le, e sebene io gli dicessi ch’ero di già in parola, nulla di meno per tre, o quattro vol[695] te mi venne a ritrovare detto Incognito nel Palazzo Patrizi, eccitandomi sempre a non impegnarmi nel Servizio del S(ignor) Cardinale, e prescieliere [sic] invece l’altro di d(ett)o Sig(no)r Principe, senza però che io sappia da dove derivassero tante premure, né più da quel tempo in poi ho riveduto il detto Giovane Tunc Die Jovis 13 Janu(a)rij 1791 Comp(arui)t coram D(omi)no, de quo s(upra) Meque in Officio Joannes Illarioni Can(cella)rius Baroncelli Urbis, pro(u)t Li due Testimoni, che possono essere informati, che nel Palazzo Ghigi esista q(ue)lla Scala segreta, di cui parla il Car(cera)to Baldini nel suo esame sono Cesare Pagnini, ed Annibale Montanari attualm(en)te famigliari in essa Casa; onde Super quibus [696]
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
306
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Die Veneris 14 Januarij 1791 Ex.tus fuit per D., de quo s(upr)a, Meque uti supra Caesar q(uonda)m Francisci Pagnini Pisauren(sis), cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit, fuit per D. In.tus De causa sui accessus huc, et p(raese)ntis examinis, et q(uibu)s R.t Sono uno de scopatori della Casa Ghigi, abito passato il Palazzo di Monsig(no)r Quarantotto alla fontanella di Borghese e chiamato di ordine di V.S., mi sono qui presentato avanti di Lei in q(ue)ste Stanze, senza che sappia, o possa immaginarmi la Causa della p(rese)nte mia chiamata. In.tus Ut dicat quot habeat ingressus Palatium ejus Domini, et speciatim quot sint illi, qui ducunt ad Cubile dicti Principis Ghigi, et q(uibu)s R.t Tre Portoni esistono nel Palazzo di pertinenza del Sig(no)r Principe Ghigi. Corrisponde [697] uno alla parte del Corso, riesce l’altro per il vicolo, ove sono le Stalle, e rimane il terzo in Piazza Colonna. Per andar poi alle Stanze, ove dimorava il Sig(no)r Principe D. Sigismondo Ghigi si può passare o per la Scala grande, che sbocca nella Sala, overo per una scaletta segreta, che resta apunto apena entrato il Portone di Piazza Colonna, che resta sulla mano destra, ove fatto due Capi di Scale, si giunge in un Gabinetto, ove vi è il Camino, e di qua si passa alla Stanza, in cui dormiva d(ett)o Sig(no)r Principe, senza obbligo, che Chi si introduce per di lì sia veduto da alcuno perché non ha corrispondenza colle altre Stanze. Tunc [698] Die d(ict)a Veneris 14 Jan(ua)rii 1791 Ex.tus fuit per D., de quo s(upr)a Meque ubi s(upr)a Annibal q(uonda)m Felicis Montanari de Bertinoro Ravennatis Legationis, cui delato juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit fuit per D. In.tus Quomodo reperiat(ur) in p(raese)nti loco examinis, et an sciat causam illius, et q(uibu)s R.t Sono uno de Servitori del Sig(no)r Principe Ghigi, che servo da circa tre anni a q(uest)a parte, abito a Fontana di Trevi, e chiamato di ordine di V.S. mi sono condotto in q(ues)te Stanze senza però che sappia la Causa, su di cui devo essere esaminato. In.tus An informatus existat quot ingressus sint in Palatio ejus Domini, et speciatim illi, qui ducunt ad Cubile ejus, et q(ui)b(us) R.t Nel Palazzo del mio Pa[699] drone, cioè del Sig(no)r Principe D. Sigismondo Chigi vi sono tre ingressi, uno dalla parte del vicolo, che conduce alle Stalle, l’altro per il Corso, ed il terzo in Piazza Colonna. Per giungere poi alla Stanza, in cui dormiva detto S(ignor) Principe si può entrare per due Siti. Resta uno per la Scala grande, che introduce alla Sala, da dove, dopo il giro di varie stanze, si viene a quella del Letto, e rimane l’altro terminati apena due o tre capi di Scale salvo il vero, situate dalla parte di mano
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
307
destra nell’entrare che si fa al [?Porto] di Piazza Colonna, introducendosi dopo di esse in una stanza, in cui rimane il Camino, dalla quale poi uno s’introduce subito nella Stanza, ove [700] dormiva detto Sig(no)r Principe senza essere veduto da alcuno, perché segregata da tutte le altre. Tunc Die Jovis 20 Januarij 1791 Comp(arui)t coram D. de quo s(upr)a Meque in Officio D. Angelus de Cesaris Sub(stitutu)s Fiscalis hujus Trib(una)lis, pro(u)t Essendo stato da S.E. Monsig(no)r Gov(ernato)re scritto un Biglietto all’E(minentissi)mo Sig(no)r Card(ina)le Carandini relativo a due circostanze riferibili alla Causa da Lei intrapresa, il med(esim)o Porporato con altro suo in data del corrente giorno ha somministrato l’adeguata Risposta, onde nell’esibirlo che faccio insisto, che venga allegato nei p(rese)nti Atti, pro(u)t D(omi)no, Mihique exhibit biliectum p(raedic)tum, quod hic originalit(er) inserui ad eff(ect)um [?etc]. Super quibus [resumes 703] [ Reply of Carandini to Governor of 20.1.1791 ] [701] Mi interroga V.S. Ill.ma con un suo umanissimo foglio sul progresso fattomi dal P. M(inist)ro Onofrio Desideri ad instanza di Sigismondo Baldini di aprire uno spaccio di cioccolata e liquori a prezzo minore di quello vendansi dagl’altri. Ripetuta la protesta a forma dal cap(itano) Prylatis anche per tutto ciò che dirò in appresso rispondo che nella moltitudine degl’affari che ho per le mani, in un fatto di molti mesi addietro ed in cui non avrei in allora potuto imaginare una ulteriore indiretta intenzione, avezzo inoltre a non dare ascolto a progetti, non ho memoria della sud(dett)a proposizione fattami dal P. M(inist)ro Desideri. È tale però l’integrità ed onestà del sud(dett)o religioso che non dubito diquanto egli asserisce. Di fatti appena il Bellotti mi rivelò questo fatto, che io pregai il sud(dett)o religioso di formare in iscritto una relazione che io passai ai Processanti. Mi domanda inoltre se prima di prendere per mio cuoco Arcangelo Berti mi giunse una Lettera anonima con cui si procurava distormene con porre in un perfetto discredito lo stesso cuoco. Dico essere verissima detta lettera anonima di sopra due anni ad(dietr)o, e della qualità appunto che V.S. Ill.ma accenna, quale doppo preso al servizio detto Berti, e ritenutala per molti giorni, io lacerai acciò non restasse contro quel pover’uomo un foglio che tanto denigrava la sua riputazione. È vero pur anche che ebbi in allora degl’impegni per altro cuoco. E rassegnando a V.S. Ill.ma li sentimenti del mio distinto rispetto passo a baciarle con vera stima le mani. Servitore vero F. Card Carandini [Letter of Carandini to Pius VI, 9.2.1791]
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
308
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[702] Beatissimo Padre Appena ho sentito che sia terminato il processo del veneficio tentato contro di me, ardisco di presentarmi a Vostra Santità per esporle il vivo e sincero desiderio che avrei che a niuno venisse male o danno per questa processura. Ma qualora gl’integerrimi e rispettabilissimi Giudici che Vostra Santità ha dati a questa causa fossero per procedere ad alcuna condanna contro gl’Inquisiti, animato dal precetto evangelico che deve essere presente ad ogni Cristiano e molto più ad un ecclesiastico mi dirizzo immediatamente e coraggiosamente a Vostra Santità per implorare la di Lei clemenza per tutti, e singolarmente per il Sig(no)r Principe Chigi e Sigismondo Baldini. Qualunque sia la disposizione delle leggi in ordine all’uno ed all’altro, non hanno questa potuto mettere un argine né alle suppliche della parte offesa, né alla generosa clemenza di Vostra Santità. Aggiungerò ancora dei particolari rifflessi rapporto all’uno ed all’altro degl’anzidetti soggetti. Parlo del primo cioè del Sig(nor) Principe Chigi: Io non ho potuto scordare giammai l’amicizia che per tanti anni è passata tra noi; e molto meno posso dimenticare un certo attaccamento verso li di lui figli, ai quali per varii anni ho prestata la mia qualunque assistenza in vece del loro padre assente. Quanto poi all’altro cioè il Baldini, la sua povertà, il timore da cui può essere stato sorpreso, la pronta di lui confessione possono renderlo non indegno di qualche benigna rifflessione. Questi particolari motivi potrebbero lasciarmi nell’incerto di vedere esaudite le mie umilissime suppliche; ma non me ne fa dubitare il primo, come fondato sopra un sagro dovere di religione, l’adempimento di cui sarà sempre per me una consolante caparra dalla divina misericordia verso di me. Umiliato ai SS.mi Piedi di Vostra Santità, Le chiedo la paterna Apostolica Benedizione Di Vostra Santità 9 Febbraro 1791 Umilissimo Divotissimo Obbligatissimo Servitore e [?…] Filippo Cardinale Carandini (addressed envelope) Alla Santità di N(ostro) Signore Papa Pio VI [703] Die Sabbathi 29 Januarij 1791 Item cons(titu)tus personalit(er) coram D(omi)no, de quo s(upr)a, Meque in CC NN Joannes Sebastiani, de quo alias, qui monit(u)s quoad se quo vero ad alios delato I(nquisito) juram(en)tis dicendae, pro(u)t tactis juravit, fuit per Dominum sine prejudicio Confessatorum
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
309
In.tus An habeat aliquid aliud ex se dicere ultra praecedenter deposita in praeteritis ejus examinibus, et an integram tandem sit dispositus veritatem fateri, et q(ui) b(us) R.t La verità l’ho detta intieram(en)te, né mi occorre di dirle altro. In.tus An si revideret Amphoram tradit(am) Jo. Bapt(ist)ae Tambruni alias nominato, et superius descriptam, valeret nec non recognoscere, et q(ui)b(us) R.t Se V.S. mi farà rivedere la piccola Garafetta da me consegnata all’altrove ri(ferit)o [704] Cameriere Gio.Batta Tambruni, e descritta in altro luogo del mio esame, la saprò benissimo riconoscere. Et ostensa I(nquisito) per Me de M(anda)to parva Amphora a Gubernatore Assisien(si) transmissa, pro(u)t apparet in Comparitione, de quo in p(raese)nti Processu fuit per D. In.tus Quid sibi videatur de Amphora p(rae)dicta, et q(ui)b(us) R.t Facendomi V.S. vedere q(ues)ta piccola Garaffetta liscia di Cristallo bislunga ad uso di quelle, in cui si sogliono ritenere acque di odore, riconosco benissimo essere q(ues)ta medesima Garaffetta, che io consegniaj al sud(dett)o Cameriere GioBatta Tambruni per farne l’esperimento nel noto Cane, e per tale, e come tale la riconosco benissimo; dovendole agiungere, che nell’atto [705] gliela consegniaj era piena di quella stessa matteria, che fu da me, in compagnia del Baldini fabbricata nelle vicinanze del Casale del noto Maggiolini, non sapendo come ora sia la med(esim)a vota, ed abbia nella di lei bocca della Cartapecora con lo spago, e con un Sigillo di Cera di Spagna. In.tus Qua vere de causa eformaverit materiam illam, de qua fuit superius allocutus, et q(ui)b(us) R.t Torno a ripetere a V.S. quello, che altre volte le ho detto, e vale a dire che nel noto vaso posi la Vipera senza testa, il Rospo vivo, senza che vi mettessi altro, ed intanto mi contenni in q(ues)ta guisa, in quanto che non volevo che la sud(dett)a materia pregiudicasse di [706] molto, anzi m’immaginavo che non potesse essere realm(en)te venefica. Et monitus per D. ut recedat in hac parte a mendacijs, nam ultra superius contestata quae abunda(n)ter, [?fusiusque] denotant I.C. toto animo eamdemmet fabricasse matteriam securitate, quod realit(er) esse venefica, id procul dubio magis, magisque demonstrat methodus ab Ipso adhibitus cum alias nom(ina)to Jo. Bapt(ist)a Tambruni, cui Ipsius matheriae portionem tradidit ad hoc ut cuidam Cani exhiberet, et sic experimentum perageret ab I.C. ac ab ejus Socio Sigismundo Baldini volitum sub cauthela, quod eadem pota materia a prae(fat)o animali [707] in viginti circiter guttarum numero, patinam statim, qua erat parata, ruperet. Quae quidem experimentu[m], ex cauthela duo sunt signa prorsus indicativa cujusd(em) in Ipso certitudinis, matteriam fuisse veneficam; Ideo R.t Mi ammonisce V.S., che receda in q(ues)ta parte dalle bugie, mentre oltre le cose di sopra contestatemi, le q(ua)li con abbondanza, e diffusam(en)te denotano,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
310
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
che io con tutto l’animo fabbricassi la sud(dett)a matteria colla sicurezza, che fosse in realtà venefica, ciò senza dubbio sempre più la dimostra il contegno da me tenuto coll’altrove nom(ina)to Gio.Batta Tambruni, a cui consegniai por[708] zione della sud(dett)a matteria ad effetto l’avesse somministrata al noto Cane, e così eseguito l’esperimento voluto da me, ed al mio Compagno Sigismondo Baldini sotto la cautela, che presa la d(ett)a matteria dal rif(erit)o animale nel num(er)o di venti goccie circa, rompesse subito il Piatto, in cui era preparato l’esperimento, e cautela, che indicano del tutto una certa persuasiva in me, che la matteria sud(dett)a fosse realm(en)te venefica; ed io rispondo che avevo timore, che fosse venefica perché quando fu distillata la Robba suponei [sic] che detto Baldini, senza che io me ne accorgessi avesse potu[to] porre dentro il vaso distil[709] latorio qualche cosa di velenoso, e così rendere cattiva tutta quella matteria, che fu poi posta nelle Garaffette, che si portò via il Baldini, nell’altra che rimase nel Casale del Maggiolini, ed in quella, che ebbi io porzione di cui passai al sud(dett)o Tambruni; ma peraltro tornerò sempre a dirle che fuori della Vipera senza testa, e del Rospo non posi verun’altra matteria in d(ett)o Vaso. Et item indicente D., quod cum non solum, ab Ipso factis, verum etiam ab alijs, a Fisco praesuntis, ac ab eo denegatis resultet Ipsius veritatem modo, et forma queis in Processu apparet, ad quem, Curia, et Fiscus in [710] omnes, et singulos a quovis Jure sive Communi, sive Municipali tam generali, quam particulari emanatos contra hujuscemodi perpetrantes, incidisse penas intendunt; Ideoque R.t Di nuovo mi dice V.S. che risultando non solo dalle cose da me confessate, ma ancora all’altre dal Fisco presunte, e da me negate, la mia Reità nella maniera, e forma, che aparisce dal Processo, al q(ua)le la Corte, ed il Fisco perciò pretendono che io sia incorso in tutte e singole le pene da qualunque Legge sì commune che municipale, tanto g(e)n(era)le, che part(icolar)e promulgate contro chi commette [711] simil sorte di Delitto; ed io rispondo ch’è vero che avevo paura che fosse velenosa la matteria per la ragione, che poc’anzi gli ho detto; ma che la mia intenzione era d’ingannare il Baldini, onde mi raccomando alla Pietà de’ Superiori. Tunc Die Lunae 31 Januarij 1791 Item Comp(arui)t coram Meque ubi s(upr)a Joannes Illarioni Canc(ellar)ius Baroncelli, de quo s(upr)a, pro(u)t Il Servitore, osia Cameriere dell’Uffiziale di Civitavecchia chiamato Pavolinetti seguita tutt’ora a stare fuori di Roma col di lui padrone, conf(orm)e si trova pure lontano dalla Dominante il Campagnolo, che trovavasi alla Villa del S(igno)r Principe Ghigi fuori Porta Salara; onde glielo deduco a notizia [712] ad effetto che V.S. ne resti inteso; Che Super quibus
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
311
Die Martis p(ri)ma Febr(arij) 1791 Comp(arui)t coram D(omi)no, de quo s(upr)a, Meque ubi s(upr)a D. Michael Angelus Antonini Sub(stitutu)s Fiscalis, de quo supra, pro(u)t Essendosi degnato la S(anti)tà di N(ostro) S(ignore) felicem(en)te Regnante segnare un Chirografo riguardandante [sic] la p(rese)nte Processura in tutte le sue viste, glie ne do parte perché co[?n]sti in q(ues)ti Atti, giacché il medesimo si trova riprodotto originalm(en)te nei publici Registri del Trib(una)le del Governo; di più faccio istanza che si riproducano tutte, e singole le Carte correlative a q(ues)ta med(esim)a Causa, delle q(ua)li se n’è in Processo nei luoghi ove [713A] caddeva in acconcio. Sarà dunque contenta di dare esecuzione a quanto s’impone, senza farsi carico di perder tempo nell’esame di talune Persone nominate in Processo, che nulla più potrebbero conchiudere di quello già esuberantem(en)te risulta circa la povertà [?in specie] del Baldini, rendendosi impossibile di poter sentire Luigi Passini noto Cameriere del S(igno)r Principe Ghigi, perché trovasi seco Lui lontano da q(ues)ta Dominante; Che Super quibus Die Jovis 10 Febru(a)rij 1791 Item Comp(arui)t coram Meque ubi s(upr)a D. Michael Angelus Antonini Sub(stitutus) Fiscalis, de quo supra pro(u)t Il Sig(no)r Card(ina)le Carandini ha fatto giungere a N(os)tro Si[713B] gnore un suo Foglio, mercè di cui prega Sua Beatitudine perché voglia degnarsi di avere dei Pietosi Riflessi a prò degl’Inquisiti compresi in questa Causa, e specialm(en)te del S(igno)re Principe Ghigi, e del Detenuto Sigismondo Baldini; qual foglio essendo giunto in potere del Trib(una)le, lo esibisco, e consegno a V.S. perché sia inserito nel p(rese)nte Processo ad effetto co[?n]sti dell’istanza promossa dall’espresso Porporato [713C] pro(u)t de facto exhibuit et consignavit foleum p(raedic)tum, et hic originalit(er) de M(anda)to aligavi, tenoris, et ad eff(ect)um, [?.....] Super quibus [Letter of Carandini to Pius VI denouncing the plot] [addressed envelope] Alla Santità di N(ostro) Signore Papa Pio VI [714] Per mezzo del confessore Don Filippo Rossetti ho saputo che si tenta di darmi il veleno. Oltre l’avermelo egli riferito, ha obbligato quello che ne era conscio di venirmelo a rivelare. L’incaricato dell’esecuzione è Sigismondo Baldini Lucchese; ed il modo è di corrompere a tale effetto qualche famigliare mio o di quelle Case ove io vado.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
312
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Il premio è un deposito di Scudi 500 nel Banco Agostini di Siena, ed una pensione annua. Intanto ha una larghissima mesata. Questo esecutore è ora in Perugia ove ha preparato ed esperimentato il veleno. Il giorno doppo l’assunta parte per tornare a Roma ed eseguire avanti che io parta per la Visita delle Communità come da sua Lettera presso di me scritta a chi ha fatto il rivelo come sopra. Si supplica per l’ordine a Mons. Fiscale di farlo arrestare per strada e di assicurarsi del suo equipaggio Monsig(nore) Fiscale faccia eseguire il [?dicontro] arresto Pius P.P. VI [Carandini’s notes] [715] Il figlio maggiore del Cesarini Speziale in Assisi è quello che gli ha fabbricato il veleno. Dice che dic(hiarat)o Baldini di averglielo pagato quindici zecchini Il sudd(etto) Baldini aveva chiesto questo veleno a Giuseppe, Marito della Comarina in Perugia, che glie lo negò Esecutore della propinazione di veleno è Sigismondo Baldini Lucchese Conscii sono Andrea Bellotti cuoco della Principessa Lancellotti e Giuseppe Croce cuoco o cameriere in casa Colonna al Gesù Al dic(hiarat)o Croce disse una volta il Baldini di essere in collera con Bellotti. Ma ricordatevi, ripigliò Croce, che questo sa tutto. Rispose il Baldini = ed io negarò = Soggiunse il Croce = ed il Cesarini e il Frate? Cesarini è quello di cui sopra Il Frate non si sa. Il soprad(etto) Baldini ha un compagno che non si è potuto scuoprire. Questo incognito verso la metà di ogni mese avisava il Baldini al Caffè della Maddalena incontro Magnalli tabaccaro Fiorentino. Allora il Baldini esciva ad andarsene a prendere, non si sa da chi, la sua mesata. Vanta lo stesso Baldini che vi è un Principe che lo protegge. Premio dall’Opera dice essere una pensione vitalizia, ed un deposito di Scudi 500 nel Banco Ambrosi di Siena. Il dic(hiarat)o deposito si è verificato, esso è fatto con gran segreto, ed ha il contrasegno di un sigillo rappresentante due figure una a sedere e l’altra in piedi. Ha lasciato in Roma un baulle con biancaria [?] nella Camera dello Stallino all’Albergo della Muletta chiamato Giovanni. Nel dic(hiarat)o Baulle deve essere la Partita dell’anzid(ett)o Deposito. Abita e dorme all’Albergo della Muletta assieme con uno che si dice Conte Aspea. Altri suoi amici si rilevano da una sua lettera. Ha qualche amicizia collo Spazzino che abita nel vicolo in faccia al Portone del Duca Braschi, e precisam(en)te quasi a mezzo vicolo Col Tabaccaro Magni a Piazza Pollarola Col chirurgo Pelzer che abita in Piazza di Polio [716-9: Letter of Baldini to Bellotti]
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
313
[716] Amico Caris(si)mo Perugia 7 Agosto 1790 Scusate se fino ad ora non vi ho scritto il motivo per che sono stato fuori di [sic]. L’importante interesse è il Giorno dell’Assunta a questo giorno festivo torno all’ultimazzione del mio affare fuori dove voi sapete e il giorno doppo subbito parto Addio [sic] piacendo per Roma. Le cose vanno molto bene sì, che vi cerca di regola; il mio dispiacere è stato grandissimo in aver trovato in Perugia in mano del mio Amico due Lettere a me dirette dal Sig(no)r Conte di Aspea, che mi tratta di mille vituperi, che io non posso dire altro che di maledire la sua Amicizzia e il momento che l’ho conosciuto per che prima che venisse lui me ne stavo in Pace e nessuno si poteva lagnare di me come spero non lo potranno negare ma al mio ritorno o lui mi ammazza me o io lui, per che a faccia a da sostenere le baronate dette contro di me al mio Patriotto come lei sà ed è stato il primo a pregiudicare tutto e poi si è rifatto [717] come fecie [sic] quando discorse con me che mi diede ad intendere che il Patriotto aveva detto male di me e poi fu lui e così a fatto adesso ma al mio ritorno per Dio la discoreremo perché io potrò portare la faccia scoperta prima Dio come tutti sapete ma già qualcosa li ho scritto e non mi sono ritenuto ne pur, io le fatiche ma con più ragione di lui, Vi prego salutarmi Croce caramente e dirli [sic] che mi voglia bene come pure saluterete il Sig(no)r Vincenzo e Gio.Antonio e tutti di casa Ancelotti, poi il Sig(no)r Carlo Allessi e fig(li)o; Laretini Pietrone di Loatti e Sig(no)r Giovanni di Casa Lachetti, il Sig(no)r Antonio Ceci Maestro Giacomo Baciccia il quadraro il Marchetti il Curato Ciamberlotto e Bell’Ochio e tutti e poi tutti i cari Amici e per fine Abracciandovi caramente e facendovi un saluto sì a voi che a Santini da parte del Padre Ab(at)e Rossetti e [....] Tambruni, dove ho avuto l’onore di pranzare due volte dal P(adr)e Ab(at)e e a voce, poi vi dirò le [....] grandi che ho ricevuto e più volte si è discorso di voi amico vogliatemi bene addio di cuore vero amico S: Baldini. [718/719: addressed envelope] Al Sig. Sig. P(ad)rone Col(endissi)mo Il Sig. Andrea Bellotti Cuoco di S(ua) Ecc(ellen)za la Sig(nora) Principe(ss)a Ancellotti Roma [720-744: Reports of the medical experts] [720] Essendoci Noi inf(rascritt)i Professori di Medicina adunati d’ordine di S. Ecc(ellen)za Monsig(no)r Gover(nato)re di Roma la sera delli 17 settembre dell’anno cor(rente) 90 nelle stanze di Monsig(no)r Ill.mo Fiscal g(e)n(era)le, tennimo [sic] ivi con questo e coll’Ecc(ellentissi)mo Sig(no)r L(uogoten)ente Paradisi un formale Congresso intorno al modo da ravvisare, se un fluido creduto venefico, come sarebbe la così chiamata acquetta di Perugia, sia veramente tale, e però capace d’inferire la Morte. Quindi convenimmo di unanime parere, che bisognava farne la prova di un qualche Sano, e vegeto animale, e per allora presciegliemmo un Cane
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
314
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
a cui senza Mescolanza alcuna di Cibo, o di Bevanda, si dovesse far trangugiare nella quantità, che può capire in un ordinario Cucchiaro da tavola. Si dispose in seguito l’occorrente, e si tentò ancora lo stabilito esperimento, ma senza effetto, come risulta dall’atto registrato in Processo. Allora dunque fu d’uopo pensare ad altra specie d’animale e concordemente ci fissammo in un Agnello, il quale alle ore 14 della Mattina dei 23 dell’espresso Mese fu proveduto all’istante di pelame bianco, e di giusta grandezza, e riconosciutosi da noi vegeto complesso, spiritoso, e senza il menomo difetto di Machina, venne riputato idoneo al nostro disegno. Per conservar questo mansueto animale, acciocché bene si eseguisse simile esperienza, fu pulitamente messa in ordine una luminosa stanza con finestra guarnita di vetri, e due Porte. L’interiore di queste fu serrata, e munita di sigillo, come pure venne chiuso il telaro dei Vetri della Finestra, e sigillato, onde nessuno avesse luogo di entrarvi, ed introdurvi qualche cosa clandestinam(ent)e. Sapendosi, che l’ordinario Cibo di quel animale consisteva in biada, semola, fieno, e scorze di Poponi tagliate in pezzetti, determinammo che una sufficiente quantità di quei cibi animaleschi fosse posta nella predetta stanza insieme con un vaso, o sia mastello pieno d’acqua di Fontana, appena ivi entrato l’agnello cominciò a mangiare a suo piacere, or una ora l’altra delle nominate sostanze, e unitam(ent)e alle medesime vi fu tosto lo stesso animale rinchiuso con serrarsi la Porta dell’ingresso, e apporvi il Sigillo. La seguente mattina 24 d(ett)o [mese] alla stessa ora novam(ent)e ci ad[721] dunammo per far visita al nostro animale, che appena apertasi la Porta venne fuori in buono stato, ed entrati noi nella stanza osservammo, che a proporzione della Sua Machina aveva mangiato di tutto ciò, che gli era stato somministrato, con orinare, e sgravarsi naturalm(ent)e delle fecce [sic] intestinali. Gli fu subito aperta per forza la bocca, e per mezzo di un ampio Cucchiajo di busso lavorato apposta gli venne infusa la quantità di circa sei denari della sud(dett)a acqua estratta dal descritto vaso, che forma il numero di 144, gocciole di d(ett)o liquore, e immediatam(ent)e privo di qualunque cibo, e bevanda nella stessa guisa fu rinchiuso. Alle ore 17. 1/2 dello stesso giorno, ricevè il mansueto animale altra nostra visita, nella quale lo ritrovammo tale quale era stato alcune ore innanzi rinchiuso. Fu questo di nuovo giusta il consueto rinchiuso con i suoi già stabiliti alimenti di biada, Semola e acqua per bevere. Il dì 25 Sabato si reiterò alla stessa ora la nostra adunanza, si riaprì la Cammera, donde l’agnello uscì saltando agile, e snello, dopo essersi competentemente satollato degl’indicati alimenti, più però delle scorze di Popone, che della biada e semola. Ma i di lui escrementi intestinali erano più copiosi uniti, e aggruppati, e leggierm(ent)e tinti di colore gialliccio. Nella stessa maniera gli fu fatta per forza ingoiare la quantità di undici danari della solita acqua, che forma il numero di 264 gocciole della mede(si)ma, e tosto fu di bel nuovo rinchiuso l’agnello privo di qualunque cibo. Passate tre ore, lo rivisitammo, e si ritrovò senza il minimo sconcerto di Macchina, ponendosi subito a mangiare liberam(ent)e la biada, la semola, con i quali suoi idonei alimenti fu parimente nel modo stesso serrato. La mattina 26 Domenica del corr(ent)e nonostante aver presa dose maggiore del più volte notato liquore lesto l’agnello saltò fuori dalla Stanza allegro e molto spiritoso dopo avere ben mangiato, e bevuto di quanto il giorno avanti per suo nutrimento eragli stato lasciato, con aver naturalm(ent)e orinato, ed evacuato le fecce
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
315
intestinali. Per la qual cosa noi tutti concordemente abbiamo determinato di non proseguire ulteriorm(ent)e questi sperimenti, dai quali sinora possiamo in verità asserire non averne questo animale ricevuto alterazione, e nocumento alcuno. Potrebbe darsi però che in avvenire questo accada. Onde il nostro parere sarebbe che il med(esim)o agnello si trattenesse ancora per qualche altro giorno nella stessa stanza, ma che poi fosse tradotto in altro luogo ben custodito, e naturalm(ent)e nudrito senza esser ristretto, e così venire in cognizione di ciò, che può avergli cagionato quel liquore introdotto nel suo Ventricolo. In fede [722] Leopoldo Micheli Protomedico G(e)n(era)le, e Publico Professore di Notomia dell’Archiginnasio della Sapienza Pasquale Adinolfi Medico di Collegio, e Lettor Publico di Chimica nella Sapienza. Gio.Girolamo Lapi Medico Primario della Sanità Gius(epp)e Colazzi Medico Coadiutore della Carità [723 is blank] [724] Noi sotto Professori di Filosofia e Medicina il di’ 30 settembre, per ordine espresso di S(u)a Ecc(ell)enza Re(verendissi)ma Monsig(nor) Rinuccini Governatore di Roma, ci adunammo nella solita stanza per esaminare secondo le buone regole fisico-chimiche analiticamente certa acqua ossia liquore, contenuto in una piccola caraffa o boccetta di vetro già munita di Sigillo in cera di Spagna. Questa acqua dunque da noi attentamente osservata, ci comparve legiermente opaca, inclinante a un colore latteo, nella quale vedevansi delle materie di colore fosco galleggianti in parte, e in parte deposte in fondo della boccetta, dalla quale, sturata che fu, esalò un forte odore alcalino volatile. Immediatamente per ricoprire col mezzo di una diligente analisi, e determinare con precisione e chiarezza le materie esistenti nella d(ett)a acqua, col Ministero dei S(igno)ri Pietro e Gio.Batta Conti Speziali fu questa primieramente mischiata colla tintura di lacca-muffa il di cui colore è paonazzo, la quale non vi produsse cambiamento alcuno; per il che viene esclusa dalla medesima l’esistenza di qualunque acido o sostanza arsenicale. Perché se vi fosse tale mescolanza, questa tintura di paonazza diverrebbe rossa, come accade constantemente con gli acidi. Coll’infusione poi di alcune gocciole della d(ett)a acqua nella tintura di curcuma, questa mutò subito il proprio colore giallo in rosso, il che dimostra essere in quella acqua una sostanza alcalina. Versatosi dentro la pred(ett)a acqua l’acido vetriolico concentrato, produsse solo una piccola effervescenza in virtù della sopra notata sostanza alcalina, e nel giorno dopo vi si osservò un piccolo sedimento, alquanto sospeso dal fondo del vaso, riconosciuto da noi per l’istessa materia, che dà il colore all’acqua. Lo stesso è avvenuto coll’acido nitroso fumante, il quale non vi ha indotta altra mutazione. Siccome l’alcali vegetale aerato precipita tutte le sostanze ferree e metalliche, versato questo sopra la stessa acqua nulla vi precipitò. Per iscuoprire qualunque siasi sostanza metallica, che si ritruovisi nell’acqua adoprasi l’alcali flogisticato, pertanto infuso questo dentro la medesima acqua non vi fece
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
316
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
[725] mutazione di sorta alcuna, perciò resta escluso qualunque corpo metallico. Per mezzo della soluzione del sublimato corrosivo si scuoprono in qualisiasi [sic] acqua le sostanze alcaline tanto fisse, che volatili, colle prime l’acqua in un’istante s’intorbida, e genera un colore rosso, colle seconde bianco. Onde versatasi la sud(dett)a soluzione in questa acqua subitamente dette un precipitato bianco, dal che viene provato non altro esservi, che una sostanza alcalino-volatile. La soluzione di argento nitrosa infusa nella medesima acqua non vi apportò il menomo cambiamento subito, dopo qualche tempo però si separò una piccola porzione di materia colorita, sospesa nel fluido, effetto questo pure dell’alcali volatile che vi esiste. Il fegato di zolfo è il mezzo sicuro per cui si scuopre nelle acque qualunque sostanza tanto saturnina o di piombo, quanto arsenicale; poiché dalla prima si cambia all’istante in colore nero, dalla seconda in giallo più o meno colorato secondo la quantità maggiore o minore della pred(ett)a sostanza. E però versatosi un poco della d(ett)a acqua nel sopramenzionato fegato, questo si mantenne per qualche tempo chiaro e limpido, di poi appoccapoco perdè la chiarezza e prese una tinta giallognola prodotta dall’alcali volatile, il quale non intorbida in un tratto come fa l’arsenico e il piombo, ma passato che ha un poco di tempo. Nemmeno collo spirito di vino l’acqua stessa si è mutata, il che prova non contenervisi sale alcuno neutro. Finalmente fu esaminata la natura della medesima acqua per mezzo dell’evaporazione al fuoco. Perciò mezz’oncia incirca di questa fu esposta a un calore moderato di carbone che in tutto il tempo dell’evaporazione tramandò l’istesso odore di alcali volatile e infine dimostrò evidentemente essere alcali animale, avendo appunto l’odore della colla animale nominata in Roma cerviona, altrove tedesca, allorché si pone al fuoco per liquefarla. Ridotta alla fine l’acqua a siccità, ci dette circa mezzo grano di sedimento, che arso sopra una lamina di ferro infuocata apertamente svaporò di nuovo un puro odore volatile animale simile a quello della sopranotata colla. Quando vi fosse stata una piccolissima [726] porzione di materia arsenicale, sarebbesi nel bruciare manifestato un’odore di aglio. La quantità poi sì tenue di sedimento dimostra non esservi mescolato corpo alcuno metallico. I quali sperimenti fatti sempre in purissimi vasi di vetro, caratterizzano colla maggiore evidenza la natura dell’acqua in questione, nella quale risulta non altro esistervi che un principio animale il quale per opera della sofferta putrefazione ha perduto il proprio distintivo carattere, per la qualcosa rendesi impossibile determinarne la specie. Imperocché la soluzione ossia fermentazione putrida altera e scompone e per così dire snatura interamente le sostanze che la soffrono, e riduce i corpi animali come pure i vegetabili agli stessi principij, e in uno stato simile e comune a tutti. Poiché ai corpi organizzati che hanno perduta la propria figura, distrutta che sia la sostanza, solida e fibrosa, non resta loro, che una certa aura o vapore sottile detto anco dai Fisici spirito rettore che spira non solo dagli animali ma ancora dai vegetabili; purché non siasi tutto dissipato e svanito, acciocché possa farci con sicurezza comprendere se la materia putrefatta appartenga al regno animale o al
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
317
vegetabile. Quale spirito o aura non essendo del tutto dissipata dall’acqua predetta, come già abbiamo avvertito sperimentato, ce la fa chiarissimamente distinguere per sostanza animale. Laonde non vi è dubbio che l’istesso principio animale, dimostrato in questa acqua scomposto per avere sofferta la putrefazione, non sia quello che unicamente le ha dato in colore l’odore, e quella materia tanto galleggiante, che deposta in fondo del vaso da noi veduta. Perciò manifestamente co[?n]standoci niente altro esistere, che un principio meramente animale nell’acqua stata racchiusa dentro la prenotata caraffina, a noi presentata dai Ministri del Tribunale del Governo di Roma, onde farne una esatta analisi, e darne poscia il nostro giudizio. Concludiamo assolutamente non contenersi nella medesima acqua materia alcuna venefica né istantaneamente né lentamente micidiale, come pure per mezzo [727] di reiterati sperimenti sopra di un’animale a tale effetto prescelto, da noi evidentemente si è dimostrato: non potendo mai attribuirgli un tale carattere venefico alla descritta sostanza ossia principio animale. Tutto ciò lo confermiamo in coscienza e virtù della nostra Professione. In fede 26 ottobre 1790. Leopoldo Micheli Protomedico Generale, Lettore di Notomia nell’Archiginnasio della Sapienza Pasquale Adinolfi Medico di Collegio, e Lettore di Chimica nella Università della Sapienza Gio.Girolamo Lapi Medico primario della Carità e delle Carceri Giuseppe Colozzi Medico Coadiutore della Carità e delle carceri [728] Analisi di una garafa di Acqua fatta per ordine del Tribunale del Governo di Roma coll’assistenza delli Ecc(ellentissi)mi Signori D(ottor) Micheli Protomedico Generale, D(ottor) Adinolfi, Medico di Collegio, e Lettore publico di chimica nella Sapienza di Roma, e D(ottor) Lapi, e D(ottor) Colozzi Medici del sud(dett)o Tribunale da noi sottoscritti li 28.29.30 Sett(embr)e 1790 come Periti eletti. Due sono le maniere di analizzare le Acque secondo Bergman uno de più eccellenti in questa parte di chimica, ed a cui siamo debitori per averci somministrato de lumi particolari in questo genere; cioè una è l’evaporazione della sudetta esaminandone di poi il Sedimento, l’altra è trattandola con li reagenti, che sono materie dall’arte destinate a meschiarsi con l’acqua che si vuole esaminare, ed a seconda della mutazione, che in essa producono, c’indicano le materie che vi esistono. Taluni chimici hanno creduto l’uso de reagenti un poco incerto perciò si sono attenuti all’evaporazione; ma Fourcroy ci ha dimostrato che l’uso de’ reattivi ben preparati, ed adoperati in una maniera particolare sono più utili nella Analisi delle acque di quello si abbia creduto sino al presente; è bene per altro in si fatte Analisi procedere con l’uno, e l’altro metodo insieme per determinare con maggior precisione le materie, che esistono nelle acque. La prima osservazione da farsi alle acque sono le qualità Fisiche, cioè osservare conviene se sono limpide, prive di sapore, e di odore, come ancora il loro peso specifico, ed il calore, e sebbene molte acque abbiano quasi tutte queste proprietà, nascondono per altro nel loro seno principj eterogenei dannosi alla nostra salute che la sola Analisi chimica può scoprire, e caratterizzarli, siccome questo è il suo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
318
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
scopo; e qui a ragione può dirsi con Fourcroy ubi desinit Physicus, ibi incipit Chimicus. Al contrario poi vi sono delle acque, che ad un occhio fisico già [729] manifestano alcuni principj per mezzo del colore, e dell’odore, che sembrano di un indole pessima, li quali poi esaminati chimicamente, si trovano poco o niente molesti all’umana economia. Qualità fisiche di quest’Acqua La presente Acqua non è limpida, ma opaca di color latteo, ed in essa osservansi delle separazioni di materia di color fosco parte galleggiante, e parte precipitata al fondo del Vase, ha un forte odore alcalino volatile, che sembra animale. Esame di quest’acqua per mezzo delli Reagenti I. Quest’acqua meschiata con la Tintura di Laccamuffa non vi ha prodotto alcun cambiamento, ciò esclude l’esistenza di qualsiasi acido, come ancora di una sostanza arsenicale, la quale secondo l’osservazione di Wasserberg cambia questa tintura pavonazza in rosso, come fanno costantemente li acidi II. La tintura di Curcuma poi per l’affusione di alcune goccie della sudetta acqua, ha subito cangiato il suo colore giallo in rosso prova evidente, che esiste in quest’acqua una sostanza alcalina. III. L’Acido vetriolico concentrato versato sopra di quest’acqua ha prodotto all’istante una piccola effervescenza, in virtù della sostanza alcalina già dimostrata della tintura sudetta, e nel giorno appresso si è osservato un piccolo sedimento un poco sospeso dal fondo del vase riconosciuto per l’istessa materia colorante dell’acqua. IV. L’Acido nitroso fumante oltre la piccola effervescenza, come ha fatto con l’acido vetriolico, non ha prodotto altro cambiamento a quest’acqua. V. L’Alcali vegetale aerato precipita tutte le dissoluzioni ferree, e metalliche. Versato su di quest’acqua non vi ha formato alcun precipitato. VI. L’Alcali flogisticato secondo Bergman è un ottimo reagente per scoprire qualunque sostanza metallica che esista nelle acque, precipitandola all’istante. La sudetta acqua con questo non ha prodotta alcuna mutazione. Da ciò resta esclusa qualunque materia salino metallica. [730] VII. La Soluzione di sublimato corrosivo scopre ad evidenza nelle acque le sostanze alcaline tanto fisse, che volatili, con le prime al momento si turba, e produce un colore rosso, con le seconde bianco; la soluzione sopradetta versata in quest’acqua ha subito formato un precipitato bianco, ciò prova esservi in questa una sostanza alcalino volatile. VIII. La Soluzione di Argento nitrosa niente ha cangiato quest’acque, ma dopo qualche tempo ha formata una piccola separazione di una materia colorata sospesa nel fluido, effetto prodotto dall’Alcali volatile, che esiste nell’acque. IX. Lo Fegato di Zolfo è un sicuro reagente per scoprire nelle acque tanto qualunque sostanza saturnina, che arsenicale, cambiandosi all’istante dalla prima in negro, e dalla seconda in giallo più o meno forte secondo la maggiore, o minore quantità della sudetta. Quindi versata un poco di quest’acqua nel sud(detto) fegato di Zolfo, questo è rimasto per qualche tempo limpido senza produrre mutazione alcuna, ma in appresso a poco a poco ha perduto la sua limpidezza, ed ha preso
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
319
una tinta giallo chiara chiara, effetto prodotto dall’Alcali volatile, il quale non lo turba all’istante, come fa l’Arsenico, ed il Piombo, ma dopo qualche tempo. X. Finalmente lo spirito di vino alkalizato non ha affatto mutato quest’acqua certo segno che in questa non esistono sali neutri, siccome da questo sarebbero stati precipitati per la maggior affinità, che lo Spirito ha con l’acqua che li tiene disciolti. Esame fatto per mezzo dell’Evaporazione Evaporata una quantità di circa mezz’oncia di quest’acqua ad un leggiero calore nel tratto dell’evaporazione, ha sempre emanato lo stesso odore di alcali volatile, e ridotta a siccità ci ha somministrato una piccola porzione di circa mezzo grano di sedimento colorato, il quale poi brugiato sopra una lamina di ferro infocata, ha ad evidenza dimostrato il solo odore volatile animale; Che se vi fosse una ben piccola porzione di parte arsenicale, sarebbesi subito manifestata per il suo forte odore di aglio, che tramanda nel brugiarsi; e la quantità si tenue di sedimento prova ancora [731] che in quest’acqua non vi sia alcuna materia salino metallica. Spielman nella sua soluzione de sali per mezzo dell’acqua ci dimostra, che un oncia di questa riscaldata ai gradi 50 del termometro di Fahrenheit tiene in soluzione grani 30 di sublimato corrosivo. Wasserberg parlando dell’Arsenico dice Aqua destillata partes 80 calore medio, unam arsenici albi solvunt, ebullientis autem 15 sufficiunt. Wenzel dice che una parte di Piombo corneo combinato con acido marino si scioglie in 30 parti di acqua bollente. Vero per altro che difficilmente trovansi le acque di tal natura sature affatto di questi principij, ma per altro sempre in una dose reperibile. Altre esperienze ancora poteano aggiungersi alle surriferite, quando che queste non ci avessero ad evidenza caratterizzata la natura di quest’acqua. Dalle surriferite esperienze risulta adunque che nell’acqua esaminata esiste un principio animale, il quale per opera della putrefazione avendo perduto il suo carattere distintivo, resta impossibile assegnare la specie, siccome quest’ultimo grado di fermentazione snatura intieramente tutte le sostanze che la soffrono di qualunque specie siano li loro principij prossimi riducendoli in uno stato simile e commune a tutti: ed il celebre Boerraave parlando della putrefazione dice Efficit, ut horum omnium singularis fabrica, odor, sapor, color, virtus particularis absoluta deleatur, fiatque tandem de omnibus absolute idem. Siccome la putrefazzione riduce all’istessi principj tutti li corpi organizzati tanto del regno animale, che vegetale, sembra difficile oltre la specie distinguere ancora il Regno, allorche la putrefazzione è molto avanzata, ed infatti lo stesso Boerrave parlando della putrefazzione de Vegetabili dice: Qui depuratissimi a Sale, et spiritu perfecte sunt simillimi Animalium Sali, a Sale, et spiritui, absque ullo omnino discrimine chemico. Allorche li corpi organizzati anno perduta la propria figura per la distruzzione della sostanza fibrosa resta solo quell’aura, che spira dagli Animali, come da vegetabili chiamato in questi giorni spirito rettore, seppure non siasi tutta [732] dissipata, che possa in tal caso farci comprendere, se la materia putrescente sia dell’uno, o l’altro Regno, siccome accade nel caso presente, che ce la distingue per sostanza del Regno Animale. Si conclude adunque che l’istesso principio animale già dimostrato in quest’acqua scomposto per avere subito la putrefazione, è quello
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
320
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
solo che li ha partecipato il colore, e l’odore, come ancora quella materia, che si è osservata tanto galleggiante, che al fondo del vase. Io Pietro Maria Conti Speziale Collegiale affermo come sop(r)a a mano p(ropri)a Gio.Batta Conti Direttore degli Esperimenti Chimici nella Sapienza affermo come sop(r)a a mano p(ropri)a [733 is blank] [734] Il di 11 ott(o)bre 1790 noi sotto Professori di Filosofia e Medicina per ordine espresso di sua Ecc(ell)enza Re(verendissi)mo Monsig(no)re Rinuccini Governatore di Roma salimmo sù la torre del Palazzo del Governo, nella più alta stanza della quale era stato collocato apposta a nutrirsi un agnello, a cui 18 giorni innanzi era stata fatta ingojare in due consecutivi giorni la dose di circa sei denari della nota acqua, supposta venefica, dandognene [sic] una dose intiera per giorno, e tutta in una volta, vi salimmo dissi onde verificare se l’acqua pred(ett)a fosse venefica, e micidiale coll’effetto, che la medesima avesse prodotto nell’agnello. E siccome per ottenere ciò era necessaria la sezione zootomica dello stesso, per questo l’agnello, che mantenevasi sempre vivace, e grasso (conforme era stato osservato da noi, che l’avevamo visitato ogni mattina) fu preso da un giovane macellaro, che subito lo scannò. Dalla ferita uscì buona copia di sangue porporino e proprio di un giovane e ben pasciuto animale. La lana era lunga, e folta, e levatane la pelle comparve la carne ferma, e grassa. Dopo averlo scorticato, fu posto il di lui cadavere sopra una tavola orizontale, ove il Professore di Chirurgia Sig(no)re Gio. Batto [sic] Balduini ne fece la zootomia, mediante la quale fu primieramente apertagli la bocca, dentro la quale il palato non aveva alcuna macchia, e la lingua era totalmente ricoperta della membrana esteriore e intatte le sue papille. Colla sezione del cranio vedemmo, che tanto il cervello, che le sue membrane non avevano difetto alcuno morboso. Nell’apertura del collo, e del petto osservammo la laringe, la trachea, i polmoni, il mediastino, il pericardio, e il cuore in stato naturalissimo; oltre di che il mediastino, e il pericardio erano ben coredati [sic] di pinguedine, e i ventricoli del cuore ripieni di sangue, come accade in tutti quelli animali, che vissero sanissimi. Terminata l’ispezione della parte superiore, e media del cadavere, passammo all’inferiore, ossia ventre basso, ove comparvero i muscoli guarniti di pinguedine, e apertasi la cavità ci si presentò un grassissimo omento, o rete sotto la quale stavano estesi gli intestini senza la minima alterazione. Allora per comando delle nostre osservazioni questi si estrassero dal sito loro insieme col ventricolo, e l’esofago. Il ventricolo, che era molto esteso, e carico di materia, tagliato che fu, mandò fuori molta avena, o biada, e semola, che pocanzi aveva mangiate, e che incominciavano a digerirsi, con dell’acqua limpida venne astersa la superficie interna del medesimo, e dell’esofago, che ci comparve di una perfetta integrità e specialmente erano intatti i villi, e i reticoli del ventricolo. Gli intestini erano uniti a un grasso mesenterio, e mesocolo, tra questi i tenui o sottili ridondavano internamente di escrementi sciolti conforme l’ordine naturale, ma i grossi abondavano di fecce figurate nella consueta forma pecorina, e al di fuori erano ricoperti della solita pinguedine. Rimosse che furono le fecce intestinali, e diligentemente astersa con l’acqua la membrana interna degli intestini, in questa non vi si osservò alcuna attenuazione, né escorazione [sic], come pure il fegato, la milza, il pancrea [sic], la cistifellea, i
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
321
reni, e la vescica urinaria, visceri tutti contenuti nel ventre basso, erano immuni di qualunque lesione. Dimostrando dunque le pred(ett)e nostre osservazioni, che l’agnello ucciso godeva una perfetta integrità, e sanità di tutti gli organi della sua macchina 28 giorni dopo che fu costretto a trangugiare la sud(dett)a acqua perciò confermiamo che quest’acqua non è venefica, né micidiale istantaneamente, né lentamente. 30 ottobre 1790. Leopoldo Micheli Protomedico Generale e Professor Publico di Notomia dell’Archiginnasio della Sapienza [735] Pasquale Adinolfi Medico di Collegio, e Lettor Pubblico di Chimica nella Università della Sapienza Gio. Girolamo Lapi Medico Primario della Carità e delle Carceri Giuseppe Colozzi Medico Coadiutore della Carità, e delle Carceri [736] Dovendo noi sotto Professori di Filosofia e Medicina determinare se l’acqua in questione, supposta venefica, sia veramente tale, o no, e in conseguenza istantaneamente, o lentamente micidiale, dopo averne fatta una magistrale analisi, mezzo il più sicuro per giungere a scoprire l’indole di qualunque acqua, stabilimmo non esserne la pred(ett)a acqua che un mero principio, o sostanza animale scomposta per mezzo di una soluzione ossia fermentazione putrida, che non è né può essere in alcuna maniera venefica. Il che accuratamente esporemo [sic] in altra nostra relazione a Sua Ecce(lle)nza R(everendissi)ma Rinuccini Governatore di Roma, e di nuovo confermiamo, che la pred(ett)a acqua non può uccidere qualunque individuo sia questi uomo, quadrupede, o volatile. Per maggiore schiarimento, e ripruova delle nostre asserzioni fu ordinato, che secondo le consuete regole legali si sperimentasse da noi quest’acqua sopra qualche animale quadrupede, e pertanto il primo scelto a quest’oggetto fu un cane, a cui per la ferocia, e mordacità naturale non fu possibile farla inghiottire. Cosiché vi fu sostituito un agnello, che nonostante avere ingollate due buone cucchiarate di d(ett)a acqua in due diversi giorni, né in questi primi due, né in altri sedici susseguenti dette segni del menomo sconcerto di salute. Imperocché mangiò sempre avidamente biada, e semola, e bevve acqua fontana, quanto gli piacque, mantenendosi vivace, e snello, e si ingrassò di maniera, che agnello sì grasso dissero gli spettatori non averlo se non di rado veduto, allorché assisterono alla sezione del di lui cadavere. Nonostante questo nostro racconto non è mancato chi non abbia totalmente approvata la scelta dell’agnello, vociferando inettamente, che gli animali erbivori e ruminanti come dissimili all’uomo non sono idonei a tali sperimenti come sarebbono [sic] i carnivori, i quali a giudizio loro sono creduti più somiglianti all’uomo che dovrebbe essere il soggetto del veneficio in questione, perché questo si alimenta di carni. Con pace di uomini di tanto merito dirò, che se avessero letto il libro della verità qual’è la Scrittura sagra, non parlerebbero così. Mentre che da questa sappiamo non essere l’uomo originalmente, e naturalmente carnivoro ma il di lui alimento primiero, continuato per più secoli, ne quali visse fino a novecento anni, non con-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
322
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
sistè in altro, che in erbe semi e frutti di piante, e in questo non dissimile perciò all’agnello; servendo gli armenti per il solo divino sagrifizio. Essendogli di poi, quando se gli abbreviò la vita cessato il diluvio universale, permesso o riputato utile il cibarsi delle carni. Devesi inoltre anche sapere, che molte nazioni asiatiche [737] e africane discendenti pure d’Adamo, e Noe, conforme siamo tutti noi altri europei, non mangiano mai carni nutrendosi perpetuamente di semi farinacei, erbe, e frutti di alberi. E tra questi i numerosi Idolatri del Indostan regolati dai Celebri Bracmani, non solo non mangiano mai animali di sorte alcuna, ma gli rispettano, gli custodiscono con diligenza, e fabricano ancora gli ospedali per curargli allorché si ammalano; eppure senza carni vivono sani, e lungamente, il che praticavano parimente i discepoli di Pittagora. Laonde gli oppositori possano per questa parte acquietarsi e accorgersi, che la natura dell’uomo non è molto diversa da quella delle bestie a corno, e pecorine, e perciò lo stesso veleno può uccidere l’uomo come l’agnello. L’essere poi l’agnello ruminante, non è questa una condizione contraria all’esito dell’esperienza. Imperocché la ruminazione degli animali a corno come ognun sa non consiste in altro, che nel fare risalire, mediante la speciale struttura del ventricolo loro alla bocca il cibo solido per bene disfarlo e scioglierlo, non avendolo potuto ivi triturare per essere mancanti naturalmente dei denti nella mandibola superiore, ma l’acqua bevuta dall’animale non ha bisogno di questa triturazione né per forza di ruminazione ritorna mai in bocca. Sicché l’acqua, che l’agnello in buona dose inghiottì a stomaco digiuno non ritornò né potè mai ritornare in bocca per causa della ruminazione. Mentre che bevuta che l’ebbe gli toccò a stare quattr’ore digiuno, tempo più che sufficiente acciocché passasse l’acqua, supposta venefica, sino all’ultimo intestino e così spiegare dentro quell’animale tutta la propria attività per la qual cosa a nulla serve contro i nostri sperimenti l’immaginata opposizione dell’animale erbivoro, e ruminante. Ed il tempo di giorni 18 nei quali fu tenuto l’agnello in custodia per sperimentare l’effetto dell’acqua in non poca quantità inghiottita, lo giudichiamo più che bastevole ad assicurarci, che quell’acqua non è assolutamente venefica. Dopo essersi fatte le già note esperienze sopra l’Agnello onde levarsi ogni dubbio, che potesse in avvenire suscitarsi fu risoluto anche lo sperimentare in un cane l’acqua pred(ett)a. E per tanto si scelse una cagnola domestica di mediocre grandezza più trattabile, e mansueta del primo cane. Collocatasi questa in una luminosa stanza, il di 1 del corrente Novembre le fu lasciata della minestra di pane fatta in brodo di carne, e delle ciambelle, delle quali più che della minestra incominciò a cibarsi, e di poi fu chiusa, il giorno seguente, che ritornammo a visitarla vedemmo, che aveva mangiato tutte le ciambelle, che si era sgravata natural[738] mente di escrementi intestinali, e dell’orina, e seppemo [sic], che in tutta la scorsa notte aveva molto abbajato. Sicché a stomaco digiuno le fu fatta trangugiare una buona cucchiarata dell’acqua supposta venefica presentatasi al solito dai ministri del Governo di Roma. Quattr’ore dopo si ritornò a visitarla e la ritrovammo saltante, e snella con segni di appetenza di cibo del quale per il sud(dett)o spazio delle ore quattro era stata affatto priva, perciò le furono date altre ciambelle, che inco-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
323
minciò subito a mangiare e finalmente col lasciarli altra porzione della sud(dett)a minestra, e ciambelle fu al solito rinchiusa. Il di seguente avendola noi ritrovata, che aveva mangiato le ciambelle, e non la minestra, ma che peraltro si era naturalmente sgravata delle feccie le fu data altra porzione dell’acqua in questione. Anco in questo dì fu chiusa, e digiunò quattr’ore in fine delle quali la ritrovammo senza alcun indizio di male mostrando appetito, per il che le fu presentata la solita minestra, e ciambelle. La mattina seguente 4 del corrente avendo già abbajato quasi tutta la notte comparve festosa, e allegra avendo mangiato le ciambelle ma no [sic] la minestra, per altro gli escrementi erano naturali allora le fu lasciato il cibo come sopra, e fu rinchiusa. Nel giorno 5 si dimostrò la bestiola alquanto stizzosa sebbene avesse mangiato tutte le ciambelle ma non la minestra. Nel dì sei le cose rispetto alla cagnola andarono al solito, e così il giorno sette, non avendo abbajato nella passata notte quanto gli altri giorni, forse per essersi ormai assuefatta alla solitudine. La matt(in)a del di 8 era nel solito stato, se non che aveva mangiata tutta la minestra, e le ciambelle, e all’unghie aveva molto sgraffiata una tavola di finestra e levatone il gesso, col quale era già stata imbiancata. Si dimostrò però allegra, e festosa, incominciò subito a mangiare altre ciambelle, e a chi l’aveva veduta solamente otto giorni inanzi sembrò ingrassata. Dal che giustamente dobbiamo rilevare, che finora veruno nocumento abbia arrecata l’acqua a questa cagnola, anzi che l’acqua unita al riposo, e all’ottima qualità del cibo abbia contribuito a crescere la sua pinguedine. Il che non deve mai succedere in caso di acqua venefica. Imperocché tra i principali effetti del veleno propinato, è uno dei più comuni l’emaciazione. Per la qual cosa non vi è dubbio, seguirà nel cane quello, che accadde nell’agnello, a cui detrimento alcuno non apportò l’acqua nello spazio di giorni 18 benché datagli non a gocciole ma a denari. Perciò quando voglia continuarsi l’osservazioni e sperienze sul cane per tanti giorni quanto si proseguì su l’agnello, e anco di più, vedremo la cagnola sempre più grassa, e festosa, quando non succeda, che per lo stato di violenza, e solitudine nella quale è costretta a stare [739] la medesima, non incorra in quella malattia alla quale sono facilmente soggetti i cani cioè la rabbia male originario nelle bestie di questa specie. Che se ciò avvenisse, dovendo noi necessariamente fare la zootomia della bestia, ritroverebbemo alcuni effetti nelle di lei fauci, esofago, ventricolo [?...], che si assomigliano, e possono confondersi con quei del veleno, il che deve assolutamente evitarsi per la buona condotta delle nostre sperienze di più ancora il lungo e continuo urlare, e abbajare della bestiola potrebbe riscaldargli la gola, e le fauci, e farvi nascere un infiammazione simile a quella del veleno. Per le quali cose accioché col tratto del tempo non si alteri la macchina del cane, essendo noi più che persuasi dell’insussistenza del veleno di qualunque sorte nella d(ett)a acqua tanto per l’analisi, quanto per lo stato dell’agnello, e delle correnti osservazioni sul cane, stimiamo superflua la continuazione dei correnti sperimenti sul cane, che per compimento del retto nostro giudizio deve sottoporsi alla ispezione zootomica. Sappiamo benissimo esservi alcune persone le quali dicono che le sostanze venefiche sono relative, e perciò servono di cibo per un animale, e di veleno per un altro. Queste però devono sapere che ciò accade nei sughi vegetabili non però mai
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
324
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
nelle sostanze minerali, che certamente o presto, o tardi uccidono tutti quei, che ne prendono una dose adeguata, sia l’animale erbivoro e ruminante, sia carnivoro volatile o misto; dalla quale classe è stata totalmente esclusa l’acqua in questione come sostanza animale. Dagli animali poi non sappiamo che si estragga altro veleno, che quello che è loro naturale, e serve ai loro bisogni, e si comunica solamente col morso, e può beversi senza nocumento alcuno, cosa notissima a tutti, sì moderni che antichi scrittori. Perloché volendovi la continuazione dell’esperienze su la d(ett)a acqua in qualunque altro genere di animali noi siamo prontissimi ad eseguirlo. Con questo però che a tenore delle sopra esposte ragioni, e altre che potrebbero addursi noi affermiamo, che le già fatte esperienze sono più che bastevoli a comprovare, che l’acqua in questione non contiene materia alcuna venefica, e che sperimentata sopra a qualunque animale né istantaneamente né lentamente l’ucciderà, né può assolutamente annoverarsi fra le sostanze venefiche. E questo è il nostro preciso sentimento. In fede (f(irmato) Adi 9 Novembre 1790 Leopoldo Micheli Protomed(i)co Generale e Publico Professore di Notomia dell’Archiginnasio della Sapienza. Pasquale Adinolfi Medico di Collegio, e Lettor Publico di Chimica nella Università della Sapienza. Gio. Girolamo Lapi Medico Primario della Carità e delle Carceri Giuseppe Colozzi Medico Coadiutore della Sanità, e delle Carceri. [740] Per le ragioni addotte negli ultimi fogli presentati a S(u)a Ecc(ell)enza R(everendissi)ma Monsig(no)re Rinuccini Governatore di Roma, essendo noi sotto Professori di Filosofia, e Medicina ormai persuasi dall’Analisi chimica, dai passati sperimenti su l’Agnello, e dagli ultimi finalmente su la cagnola non essere certamente venefica l’acqua in questione, nulladimeno l’ordine del nostro giudizio, per il totale di lui compimento, richiedeva eziandio l’ispezione zootomica del cadavere della stessa bestiola. Perciò nella mattina del presente giorno 10 novembre, avendola noi ritruovata briosa, e saltante, e che si era divorate tutte le ciambelle e non la minestra, fu uccisa e tolta che ne venne la pelle, la di lei carnagione comparve bianca, e grassa. Subito mediante la distinta sezione fatta dal Professore di Chirurgia Sig(no)re Gio. Batta Balduini, fecesi l’ispezione di tutte le parti di quel cadavere. Primieramente nell’osservarsi tutta la cavità della bocca, ritrovammo il palato, la lingua, le fauci, e l’esofago senza alcuna lesione. Dentro la cavità del torace i polmoni la trachea, il mediastino, il pericardio, il cuore non potevono [sic] essere in miglior stato di sanità, especialmente sul pericardio, e mediastino vi si vedeva una bianchissima pinguedine. Nel basso ventre era l’omento pieno di grasso, e tale era il mesenterio, nei di cui vasi lattei tuttavia scorreva il chilo attratto dal cibo liquefatto, ossia chimo, del quale non scarseggiavano gl’intestini, i quali tanto al di fuori, che al di dentro bene astersi coll’acqua, non avevano alcuna difettosa alterazione, né altrimenti ci comparve il ventricolo, i reticoli della di cui interna membrana erano intatti. Ancora il fegato la cistifellea, la milza, i reni ben coperti di pinguedine, la vesc(ica) urinaria, e l’utero dimostravono, che quell’animale aveva sino all’ultimo momento della sua vita goduto sanità perfetta, quantunque sette giorni innanzi si fosse in-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
325
ghiottita una buona dose della pred(ett)a acqua. Onde per l’ottimo stato di tutte le parti sì esterne come interne di questo animale, da noi osservate, e diligentemente esaminate nella ispezione zootomica del di lui cadavere nuovamente confermiamo, e concludiamo, che l’acqua in questione non è assolutamente venefica, né istantaneamente né lentamente micidiale. In fede [?f(irmato)] 10 novembre 1790 Leopoldo Micheli Protomedico Generale, e Publico Professore di Notomia dell’Archiginnasio della Sapienza Pasquale Adinolfi Medico di Collegio, e Lettore di Chimica nell’Università della Sapienza Gio.Girolamo Lapi Medico Primario della Carità Gius(eppe) Colozzi Medico Coadiutore della Sanità e delle Carceri [741] Il dì 1 dicembre 1790 per ordine espresso di Sua Ecc(ell)enza Re(verendissi)ma Monsig(no)re Governatore di Roma noi sotto Professori di Filosofia, e Medicina ci adunammo nelle stanze del Sig(nor) Luogotenente Paradisi per esaminare analiticamente la solita acqua in questione supposta venefica, e indagarne la di lei vera natura. Perciò dai Ministri del Tribunale del Governo ci furno [sic] presentate due boccette di vetro una maggiore, e l’altra minore piene di acqua inclinante al colore latteo, munite di sigillo. Appena sturate n’esalò un fetore alcalino; allora col ministero dei soliti Sig(no)ri Conti speziali si fecero le medesime sperienze prevalendosi degli stessi mestrui nell’esame dell’acqua contenuta in ambedue le boccette, come fu praticato appunto nella passata analisi del dì 30 novembre dell’anno corrente, i quali mestrui produssero gli stessissimi effetti. Come pure mediante l’evaporazioni a fuoco di carboni tramandò la pred(ett)a acqua l’odore di colla cerviona, ossia Tedesca. Dal che apertamente si manifesta non altra esistere in quest’acqua, che un principio, o sostanza meramente animale, conforme a quella, che dimostrammo essere nell’acqua analizata da il 30 pred(etto ?). Onde concludiamo non contenersi parimenti in quest’acqua, spermentata nel giorno presente, materia alcuna venefica né instantaneamente, né lentamente micidale. Non potendosi mai ascrivere il carattere venifico a un simile principio animale, e questo lo confermiamo in coscienza, e virtù della nostra professone. In Fede. Leopoldo Micheli Protomedico Generale, e Publico Professore di Notomia dell’Archiginnasio della Sapienza Pasquale Adinolfi Medico di Collegio, e Lettore di Chimica nell’Università della Sapienza Gio.Girolamo Lapi Medico Primario della Carità Gius(eppe) Colozzi Medico Coadiutore della Carita [742] Noi sottoscritti Periti eletti dal Tribunale del Governo ad effetto di esaminar le Acque contenute in due garafine di Cristallo una tonda, e l’altra piatta più piccola. Il dì P(rim)o Dec(embre), aperte le sud(dett)e garafine, che erano sigillate con cera di Spagna abbiamo ritrovato le sud(dett)e acque non limpide, ma opache di colore latteo colorato con qualche separazione di materia e di un forte odore alcalino volatile ed esposta ognuna all’esame con sei mestrui adoperati nell’altra Analisi ordinataci dal d(ett)o Tribunale, e da noi fatta li 28, 29 e 30 sett(embre) prossimo passato produssero quei stessi effetti prodotti dall’altra; ed il dì 3 corr(ent)e conti-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
326
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
nuata l’analisi delle sud(dett)e due acque colli altri quattro mestrui come fu fatto per l’altra Acqua antecedente, anche con questi si sono veduti li medesimi effetti dell’altra, e comparatane a fuoco leggiero una porzione dell’acqua contenuta nella garafetta tonda ha emanato l’odore stesso dell’Alcali volatile, e ridotta a siccità ha somministrata una piccola porzione di materia colorata, qual porzione, brugiata sopra una lamina di ferro infuocata ha ad evidenza dimostrato il solo odore volatile animale; quella poi della garafina piatta essendovene rimaste poche goccie - non bastanti a dare un sedimento soggetto a sensi, gettata sopra una lamina di ferro infuocata ha emanato il sud(detto) odore volatile animale talmente che, senza alcuna esitazione giudichiamo, che l’Acqua esistente in d(ett)e due garafine sia della stessa qualità dell’altra esaminata in [?sud(dett)e…] In fede q(ue)sto dì 3 Dec(embre) 1790 Piero Maria Conti Perito Speziale riferisco […] Gio.Batta Conti Dimostratore di Chimica nella Sapienza Perito eletto riferisco [743] Dopo essersi fatta l’analisi fisico-chimica della nota acqua in questione, supposta venefica, dal che risultò non altro contenersi nella medesima, che una mera sostanza animale alcalina, scomposta per mezzo di una soluzione putrida, e che perciò non poteva rinvenirsi nella medesima la specie appunto dell’animale, che aveva servito a tale putrida soluzione. Qualunque però fosse la sorta di tali animali, determinammo quell’acqua non essere in conto alcuno venefica. Essendosi poscia notificato per parte di sua Ecc(ell)enza Re(verendissi)ma Monsig(no)re Rinuccini Governatore di Roma, che gli animali, i quali erano serviti alla composizione della medesima acqua non altro fossero, che rospi, vipere, e scorpioni, volevasi da noi sotto sapere se queste bestiole prese per bocca in forma di cibo, o di bevanda in qualunque maniera preparate, siano venefiche. Abbiamo dunque il vantaggio di rispondere, che niuno di essi rettili, ed insetti preso per bocca in forma di cibo, o di bevanda in qualsiasi modo usato non può mai essere venefico, né istantaneamente né lentamente micidiale. Imperocché la vipera offende soltanto col morso spargendo in tal caso il naturale suo venefico liquore dentro la massa degli umori di quegli animali dalla medesima addentati. Quale liquore preso per bocca infinite esperienze dimostrano non essere nocivo: lo stesso accade della carne del pred(ett)o rettile, che non solo è innocente, ma salutevole, e medicinale come ognuno sa. Lo scorpione, che in Affrica è munito di un umore venefico tra noi però non è tale e questo insetto comunica il suo veleno non con la bocca, ma per mezzo della coda, nella di cui estremità è guarnito di un pungiglione, o puntarolo col quale trafora la pelle degli animali, che attacca, e nello stesso momento di tempo vi scarica alcune gocciole di liquore, che viene tramandato da due piccoli fori, prossimi al pungiglione, ma questo liquore trangugiato non arreca danno alcuno, e la carne dello stesso insetto non pregiudica agli animali, che la mangiano. Il rospo parimente non è in conto alcuno venefico né può nuocere col morso perché non ha denti, e le di lui carni mediante replicati sperimenti i più accreditati autori asseriscono non essere velenosa, sebbene alcuni creduli e volgari scrittori abbiano detto essere dannoso il sangue la spuma, e l’orina del rospo. Adunque se la carne naturale dei pred(ett)i animali non
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
327
[744] è venefica, neppure qualunque preparazione della medesima, e specialmente quella della quale deriva l’acqua in questione non ritiene veleno alcuno, non contenendo che un principio animale alcalino, come apertamente dimostrarono l’esperienze fatte sopra i connoti animali agnello, e cane. Onde concludiamo che nell’acqua in questione benché preparata per mezzo di una soluzione putrida dei sopranominati rospi, vipere, e scorpioni non esiste alcuna sostanza venefica, che non può essere instantaneamente né lentamente micidiale. E questo è il nostro unanime sentimento. In fede Adi 28 dicembre 1790 Leopoldo Micheli Protomedico G(e)n(era)le e Professor Publico di Notomia dell’Archiginnasio della Sapienza Pasquale Adinolfi Medico di Collegio e Lettore Publico di Chimica nella Sapienza Gio. Girolamo Lapi Med(ic)o Pr(imari)o della Carità Gius(epp)e Colozzi Med(ic)o della Carità, e delle Carceri [ 745-747 are blank] [Declaration of Desiderj 25.8.1790] [748] A.C. li Bagni Assisi 4 settembre 1790 Verzo [sic] il fine di Dicembre dell’anno scorzo, osia principio di Gennaio del presente anno il P(adre) M(inistr)o Placido Romolazzi Reggente attuale del Con(ven)to di SS. Cosimo e Damiano di Roma fu dal P(adre) M(inistr)o F(ra) Onofrio Desiderj suo Correligioso del 3o Ord(in)e stantiato nel med(esim)o Con(ven)to, e dissegli che vi era un curiale di Garbo che haveva da proggettare un affare di gran rilievo, ed utilità per Roma, e per lo Stato da trattarsi con l’E(minentissi)mo Carandini; al quale lo scrivente rispose che quando la cosa fosse stata fattibile ci havrebbe posta l’opera sua. Ed infatti giorni appresso condussero in camera di chi scrive un certo Sig(no)r Abbate Accusani che dissegli che vi era che haverebbe il modo di far venire le Droghe in Roma da qualunque parte al costo della metà di quello che si vendevano al presente con mille altri vantaggi, che ora non mi ricordo a cui risposi che mi mandasse il progettista che havessi cercato servirlo con mettersi l’opera mi [words missing] Doppo alcuni giorni mi viddi comparire un tal Sigismondo di natione Toscano, che presentommi un piano; per primo Capitolo era che si voleva interessata la R.C.A. alla metà del valore, con questo però che preventivamente facesse un Sborzo a me pare certo di scudi ventimila qualcosa però non giurarei; ma almeno di diecimila; e questo per provista delle droghe. L’utili poi dovevano nascere perché il progettista haveva il Segreto di far la cioccolata con il perfetto odore di vainiglia, senza metterci vainiglia; e con il perfetto odore di Cannella senza metterci Cannella; e di fare il Vermut perfetto con pochissima spesa, e vendersi poi quarti plurimi; e che per me ci sarebbe sta [sic] un paraguanto di Scudi 100 doppie, o 100 zecchini regolato più o meno dallo Sborzo che havessi fatto fare; e mi lasciò per saggio un mattoncino di cioccolata con l’odore di vainiglia, e due con l’odore di cannella ed un terzino di Vermut. Havendo considerato fra me stesso il sud(dett)o Progetto ed ha(ve)ndolo ritrovato in tutte le sue parti contro l’Onestà mi ristrinsi a riferire all’E(minentissi)mo Carandini
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
328
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
le sole due parti della Cioccolata e gli dissi che havevo avuto un offerta da un progettista di far la cioccolata con l’odore di Vaniglia ma senza Vaniglia, e l’altra con l’odore di Cannella ma senza Cannella; e Le sogiunsi che gli’havevo detto per dir la verità ma che gl’havevo risposto prima che non poteva farsi in coscenza, secondo che mai il Principato, e li principali Ministri potevano concorrere ad imposturare il Publico; ed il Sig. Card(inale) parmi che con una risatina mi rispondesse benissimo; Tacei a S.Em(inenz)a la circostanza che il Progettista per primo capitolo voleva la detta in prestanza osia sborzo, per non far disonore al med(esim)o mentre quello stesso faceva vedere che era un impostore mentre per fare anche 100 cotte di cioccolata assieme di quella qualità imposturata non vi volevano Scudi 2000. Tornò il Sig(no)r Sigismondo per la risposta, ed io glela feci più o meno tale, e quale ho detta mi disse se havevo difficoltà di metterla in scritto gli risposi che no, e di fatti gli feci un viglietto a Lui diretto non mi ricordo però se di mio pugno, o lo dettassi e facessi scrivere dal mio Compagno ne’ termini però già detti, incirca perché dissemi di volerlo mandar fori al Suo Principale, q(ua)le però mai mi disse chi era. Ho detto di s(o)p(r)a che li 3 mattoncini di cioccolata uno odorava di Vaniglia, l’altri due di Cannella ma non posso asserire che nel 1o non vi fosse veramente la Vaniglia ma il solo odore; e che nell’altri due non ci fosse veramente la Cannella non havendone fatta l’Analisi, e questo è quanto pole dallo Scrivente asserirsi circa quello affare che il [?p(rede)tto] afferma con suo giuramento quello di 25 Ag(os)to 1790. Io F. Onofrio Desiderj aff(er)mo q(ues)to [....] mano propria [749: blank] [Letter of Conte Marini] [750] A.C. li Bagni Assisi 4 settembre 1790 Ricevei v(ost)ra lettera in Assisi, e scrivo la presente alli Bagni di Nocera, essendomi portato appostatam(ente) in compagnia del P(ad)re D. Costanzo degli Oddi Celleraro per combinare coll’assistenza del P(ad)re R(everendissi)mo Rossetti il rimedio per il suo Cammeriere, che ricevette per mezzo del Sebastiani una Caraffina venefica così creduta. In tali circostanze di cose per la Posta de’ Franchi ricevuta lettera dal prelo(dat)o Rossetti con promemoria esprimente tutto l’accaduto, e con tutte le circostanze in difesa del d(ett)o Cammeriere, q(ua)le portavasi in Roma a momenti. Questa sera, o al più tardi porterò e consegnerò al Gov(ernato)re di Assisi la Caraffina affinché ne faccia ciò che crede, dandone parte a chi si spetta. Son certo, che voi prenderete le parti possibili per il raccomandato con tutte q(uel) le cautele che voi credevate opportune. Non mi dilungo d’avantaggio, stando nel momento per partire, e abbracciandovi di vero cuore. P.S. Raccomandovi la sicurezza del Giovane, che resterà a v(ost)ra disposizione, sebbene egli sia innocente, ma solo per non essere strapazzato, e di nuovo sono [Letter of Rossetti to Governor of Assisi] [751] Sig. Governatore mio P(adr)one Stimati(ssi)mo Memore delle cortesissime di Lei esibizioni, e persuaso dello attaccamento tanto alla mia persona, che alla religione tutta; sebene sfornito di meriti, mi trovo in necessità di rappresentarle che il mio Cammeriere, senza minima riflessione,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
329
condiscese a ricevere da Giovanni Sebastiani una Caraffina di acqua venefica, nell’fondamento farne l’esperienza in un Cane vecchio del Monastero che erasi dato anche a una persona ad effetto di ucciderlo. Appena riseppi la carcerazione di d(ett)o Sebastiani, già trasportato fino da jeri a coteste carceri, dalli Bagni di Norcia, ove mi trovavo, mandai d(ett)o Cam(erier)e in Assisi, indi in Perugia per far consegnare al enunziato Sig. Commissario d(ett)a caraffina, ma non essendosi trovato per il buon corso della giustizia, lo esorta(vo) a venire costì, per dare quei passi che più possano convenire in sì critiche circostanze, affidato al di lei validissimo Patrocinio, con la Direzzione di persone savie, ad intendersi di materie criminali, quali saranno da me puntualmente gratificati, e ricongiunti. Dagli acclusi fogli è pregata a riconoscere sinceramente l’accaduto fin qui, ed i motivi per cui d(ett)o mio Cam(erier)e acquistò cognizione di un tale Sig. Gismondi e cadde bonariamente a ricevere l’acqua dal Sebastiani, quali due, in qualunque costituto, non potranno dire l’opposto. Col mezzo del Sig. Conte Marini, per sigurezza, ed autenticità sarà consegnata al Sig. Governatore d’Assisi, perché lo rimetta al Sig, Commissario. Perdoni l’ardire, che mi sono preso, a [?riverirla] distintamente da parte di [?N] Costanzo, e Sig. [?Co.] Marini, pieno di ossequiosa stima, mi glorio professarmi di Lei Sig. Governatore mio P(adr)one Stimatis(si)mo. Assisi 4 settembre 1790 Riv(erentissi)mo Obb(edientissi)mo [?Servitore] D. Stefano Rossetti [752-6: unsigned, undated pro memoria to Benzi] [752] Pro Memoria Fin dallo Scaduto mese di Agosto Sante Aretini stato per molti anni cuoco del Venerabil Monastero di S. Pietro di Perugia scrisse lettera a Gio.Batta Tambruni Cammeriere del R(everendissi)mo P(ad)re Rossetti presentaneo Ab(at)e di S. Pietro d’Assisi raccomandandogli la persona di un tal Sig. Gismondi Lucchese Mercante ad effetto facilitargli l’esito della Mercanzia, che seco portava, e additargli lo stile solito tenersi nella Città d’Assisi, come il meglio risulta da lettera al medesimo Trambruni [sic] diretta, e ricapitatagli da un tal Rocco parimenti Lucchese dimorante in Assisi pochi giorni p(ri)ma del S. Perdono. Il dì p(ri)mo Agosto ritrovatosi il d(ett)o Trambruni al santuario degli Angioli gli si presentò l’enunciato Gismondi, e fattosi menzione della commendatizia ricevuta, fu a q(ues)ti esibito il commodo d’alloggio nel Monastero, il che ricusò sul riflesso di essersi già stanziato in casa particolare; ma bensì non ricusò in seguito accettare due pranzi ed una cena nel termine di [753] giorni cinque incirca, che colà si trattenne, dimostrando tutta la premura per portarsi in Perugia, dove asserì di aver negozio aperto in società con altri consistente in Tincaglieria [sic], e nell’atto della partenza pregandolo far sapere a Giovanni Sebastiani Speziale, che attendeva di lui lettera in Perugia, da dove senza q(ues)ta non si sarebbe assolutamente mosso, lo che dallo stesso Gio.Batta fu puntualmente eseguito, avendone ricevuto in risposta, che d(ett)o Sismondi gli aveva fatta fare un’operazione chimica per un veleno per Cani, soggiungendogli, che dovendosi il monastero disfare di un Cane grosso Mastino assai invecchiato, sopra di q(ues)to
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
330
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
potevasi farne l’esperimento, esibendogliene una Caraffina, o almeno una ventina di goccie, che in quell’ atto ricusò, esortandolo a fare ta[754] le esperienza da se stesso. Nel dì 13 Agosto ritrovandosi l’enunciato Trambruni in Perugia per affari dal Monastero in compagnia del P(ad)re Celleraro, ed incontratosi con d(ett)o Sismondi fu da q(ues)ti pregato nel ritorno che faceva in Assisi a portargli una lettera al sud(dett)o Sebastiani, che col ritorno in Assisi nel dì 14 all’ora 2 della sera non fu in tempo ricapitarla, ma bensì disse al Cuoco del medesimo Monastero, che ne avvertisse il Sebastiani ad effetto fosse andato al Monastero per prenderla; ed in fatti poco dopo capitò in Monastero, e ricevè la sopra descritta lettera, volendogli dare la caraffina altra volta esibitagli, con suggerirgli, che sole venti goccie credeva potessero essere sufficienti nella minestra uccidere il cane, e che ciò fatto gittasse via il piatto. Il che non volle eseguire, attesa la partenza del suo Padrone per i [755] bagni di Nocera, ma d(ett)a Caraffa la chiuse dentro il suo Baule. Appena pervenutagli in notizia la carcerazione del d(ett)o Sebastiani, si fece un carico di portarsi subito in Assisi per consegnar d(ett)a Caraffa al Sig. Commissario venuto da Roma, e non avendolo trovato dette una scorsa anche in Perugia, che per q(ua)nte ricerche facesse non potè rinvenirlo, onde fu costretto ritornarsene in Nocera per debbito del suo officio. [756] Nel dì 2 corrente sincerato d’amici a tal effetto interpellati del ritorno di d(ett)o Sig. Commissario in Foligno, mandò colà persone degne di fede per consegnare al prelod(at)o Commisario la d(ett)a Caraffina, ma parimenti invano per essersi il medesimo già diretto alla Dominante. Che è q(ua)nto [757: envelope] A S(ua) E(ccellen)za Il Sig(no)re Giambattista Benzi Gov(ernato)re Ge(nera)le del Presid(i)o, e Piazza di Civitavecchia Franca/ a Roma [Alessi to Zelada, 25.9.1790] [758] In Esecuzione de’ Supremi Comandi dell’E(minentissi)mo, e R(everendissi)mo Sig. Card(ina)l Seg(reta)rio di Stato umilio all’Ecc(el)l(en)za V(ost)ra R(everendissi)ma cogli Atti qui fatti la nota Garaffetta ripiena di pretesa Acqua Venefica entro uno scattolino opportunam(en)te fatto fare a custodia della med(esim)a, e difesa, e salvezza della sua identità, trasmettendola per Soggetto fidato, e Nobile di q(ue)sta Città Sig. Cap(ita)no Alessandro Pucci, quale trovasi già giunto in Foligno, per prender Luogo col Corriere Pontificio per Roma, e non trovando Luogo, gli si è dato ordine proseguire il viaggio col Calesse a vittura, e al maggior risparmio possibile, prevenendone l’Ecc(el)l(en)za V(ost)ra R(everendissi)ma per intelligenza, e quiete, avendo il med(esim)o accompagnato con altra mia umiliss(im)a, che al suo giungere consegnerà colla suddivisata Garaffetta, ed Atti qui compilati, bra-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
331
mandone da cod(est)o suo Trib(una)le pronto rincontro [sic] a mia gius(ta) quiete. Tanto ho l’onore significare all’Ecc(el)l(en)za V(ost)ra R(everendissi)ma per mia obbligazione, e per il buon servizio della Giustizia augurandomi l’altro [sic] di continuare ad essere pieno di profondiss(im)o Ossequio, e Venerazione Di V(ost)ra Ecc(el)l(en)za R(everendissi)ma Asisi [sic] 25 settembre 1790 l’umilis(sim)o Dev(otissi)mo Serv(itor)e Arcangelo Alessi Gov(ernator)e [Alessi to Zelada, 25.9.1790] [759] Eccellenza R(everendissi)ma Dall’altra umiliss(im)a per la Posta ho avuto l’onore di prevenire l’Ecc(el)l(en)za V(ost)ra R(everendissi)ma della spedizione della connota Garaffetta ripiena di pretesa Acqua venefica per mezzo di questo Sig. Cap(ita)no Alessandro Pucci, che si presenterà colla consegna della Garaffetta, e degli Atti compilati in q(ue)sto mio Governo all’Ecc(el)l(en)za Vostra R(everendissi)ma, a cui tutto voleo [sic] trasmettere per mezzo di mio Figlio, ma attesa una Lunga indisposizione da esso sofferta, per consiglio de’ Medici sono stato obbligato farlo andare a respirar l’Aria nativa; e per mia quiete, e sicurezza, ed a mie preghiere sulla notami probità, e fidatezza del prelodato Sig. Cap(ita)no, a questo mi sono voltato per sì gelosa incombenza, supplicando l’Ecc(el)l(en)za V(ost)ra R(everendissi)ma a farlo colla sollecitudine possibile di sbrigare, e fargli avere il Rimborso di ogni spesa. E pieno di profondiss(im)o Ossequio, e Venerazione mi rinovo la gloria di essere Di V(ost)ra Ecc(el)l(en)za R(everendissi)ma Asisi [sic] 25 Settembre 1790 Umilis(sim)o Dev(otissi)mo Servitore Arcangelo Alessi Gov(ernato)re [760] Die Lunae 6. 7mbris 1790 Coram Ill.mo D(omi)no Gubernatore Civitatis Assisij, meque in Palatio Apo(sto)lico ejus solitae Residentiae [sic] Comparuit D(omi)nus Comes Aloisijus fil(ius) bo(nae) mem(oriae) D. Thomae Marini Nobilis Asisien(sis), qui non [?a...no], medio ejus juram(ent)o, prout tactis ad mei de m(anda)to juravit exposuit ac retulit p(rou)t infra sequit(ur) vid(elice)t Venerdì della scorsa settimana, ossia li 3 del corrente 7mbre avendo io inteso a vociferarsi per questa Città, di un tal Gio.Batta Tambroni di Bologna attuale Cameriere del P(ad)re R(everendissi)mo D. Stefano Rossetti Monaco Benedettino di Perugia, ed odierno Abbate del V(enerabi)le Monastero di S. Pietro di q(ue)sta Città, avesse auto una Caraf(fi)na di Acqua creduta venefica dallo Speziale Giovanni fig(li)o di Cesare Sebastiani qui carcerato pochi giorni prima per ord(in)e di un Commissario a tale effetto spedito da Roma, per titolo, secondo la voce immediatamente sparsasi di aver manipolato ta(le) Acqua Venefica, io come Ami[co] del
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
332
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
d(ett)o P. R(everendissi)mo Rossetti, lo stesso giorno sulle ore ventidue circa mi portai nel divisato Monastero di S. Pietro, dove abboccatomi su [761] di tal particolare con il R. P(adr)e D. Costanzo degl’Oddi Cellerario dello stesso Monastero parim(ent)i mio Amico, essendo andato a trovarlo nella di lui stanza, egli mi confidò esser vero quanto si diceva rispetto al Tambroni di aver auta una Caraffina di Acqua pretesa Venefica dal d(ett)o Speziale Giovanni Sebastiani già carcerato, mentre il medesimo Tambroni trovandosi allora alli Bagni in Nocera con il d(ett)o P. R(everendissi)mo Rossetti, e colassù notiziato di tale seguito arresto del Sebastiani per l’anzid(ett)a Causa, col permesso di d(ett)o suo Padrone avvertito di tutto ciò, se n’era tornato qui in Assisi la sera di Domenica 29 dello scorso Agosto, e giunto nel Monastero sulle ore due circa di notte, gli aveva confidato di aver ricevuta la d(ett)a Caraffina di Acqua Venefica dal Sebastiani come sopra, per uccidere con la medesima un Cane vecchio, ed ammalato di d(ett)o Monastero, e di esser to[r]nato per l’effetto di consegnarla in suo discarico al divisa[to] Sig(no)r Commissario, mentre non avendone fatto l’uso destinato l’aveva interamente tal quale gli era stata consegnata; cosicché avendolo egli avvertito, che d(ett)o Sig(no)r Commissario se n’era par[762] tito da q(ue)sta Città lo stesso giorno, direttosi alla volta di Perugia ed insinuatogli altresì a colà trasferirsi per far la d(ett)a consegna, poi si erano determinati di andarci insieme, conforme avevano eseguito la stessa notte sulle ore cinque incirca, aggiungendo di essersi voluto andare ancora lui in compagnia, per obbligarlo in tal maniera a fare l’atto surriferito della consegna di essa Caraffina, onde non si fosse ripentito forse per qualche timore che avesse potuto in seguito concepire, ma che rimasi in d(ett)a Città di Perugia la seguente mattina di Lunedì, e al d(ett)o Gio.Batta Tambroni, per quante ricerche avesse fatte non essendo riuscito di trovare il d(ett)o Sig. Commissario, perciò la sera dello stesso giorno se n’erano tornati in q(ue)sta Città, e giunti nel Monastero, e d(ett)o Tambroni avendo riposta la scritta Caraffina nel suo Baullo, e quello chiuso a chiave con Lucchetto portando seco la Chiave med(esim)a, poi la stessa notte parim(en)ti insieme erano andati in Nocera, per parlarne al summenzionato P. R.mo Abb(a)te Rossetti, la dove poi egli se n’era tornato qui in Assisi; sicché da me intesosi tutto ciò, replicai al d(ett)o P. Cellerario, che tali usate diligenze [763] non erano sufficienti, e che era necessario di portare la d(ett)a Caraffina al Sig. Commissario in Foligno con la maggiore speditezza, mentre sapevo d’essere colà passato di ritorno da Perugia, essendo stato veduto per transito agl’Angioli; ed egli rispostomi, che non poteva ciò farsi perché il d(ett)o Gio.Batta Tambroni essendo tornato in Nocera come sopra, se ne stava colassù, e la d(ett)a Caraffina rimaneva dentro al di lui Baullo ben chiuso con il Lucchetto, di cui si era seco portata la Chiave, io gli soggiunsi, che sarebbe stato bene, che egli stesso avesse aperto a forza il d(ett)o Baullo e prendendo poi la ri(dett)a Caraffina l’avesse portata in Foligno: egli mi rispose, che essendo Religioso, e Sacerdote non pareva gli convenisse di fare un tal passo, ma che quante volte avessi voluto portarla io, me l’avrebbe consegnata; cosicché per la buona amicizia che professavo tanto a lui che al sud-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
333
(dett)o P. R.mo Ab(a)te Rossetti presomi un tale assunto, fece egli immediatamente scavigliare il d(ett)o Lucchetto del Baullo da Giacinto Sabatini di q(ue)sta Città suo Cameriere, e quello aperto, viddi, che estrasse dal med(esim)o una Caraffina ad uso di tenere acqua d’odore, fatta di Cristallo liscia e piatta, lunga [764] circa sei dita trasverse di mano d’Uomo, larga circa un dito a mezzo con il suo turaccio parim(en)ti di Cristallo, e ripiena di acqua sino al collo di color Caffè chiaro, la quale mi consegnò, ed io ritenni appresso di me; avendola però coperta nel suo boccaglio con un pezzo di Cartapecora, e legata di poi con spago nel collo; sicché postamela a saccoccia, poi sulle ore ventitre e mezza dello stesso giorno unitamente allo stesso P(ad)re Cellerario mi portai in Foligno col commodo di una Carrozza guidata da un tale Luca Tavernelli inserviente lo stesso Monastero in qualità di Cavalcante, dove giunsi sulle ore due circa di notte, e smontati di d(ett)a Carrozza, andassimo al pubblico Caffè e di un tale così detto Panbianco, dove fatta destramente ricerca del divisato Sig. Commissario allo stesso Caffettiere Panbianco, ed avendo il medesimo asserito: che la mattina dello stesso giorno era stato trasportato via verso Roma il sud(dett)o Carcerato Giovanni Sebastiani Speziale, e che circa un’ora dopo era partito anche lo stesso Sig. Commissario, noi immediatam(en)te prendessimo altro Legno alla Posta, e col commodo del medesimo ce ne andassimo in Nocera, dove giunsi la mattina di Sabato sulle ore nove circa, discorressimo con il d(ett)o P. R.mo Ab(a)te Ros[765] setti, dandogli conto di tutte le ulteriori diligenze usate come sopra, ed io discorsi ancora con il d(ett)o Gio.Batta Tambroni di lui Cameriere, il quale mi raccontò, che un giorno trovandosi in q(ue)sto Mon(aster)o di S. Pietro, era andato a trovarlo il sud(dett)o Speziale Giovanni figlio di Cesare Sebastiani, e che tirata fuori la sud(dett)a Caraffina piena di Acqua, glie l’aveva posta sopra di un Tavolino, dicendogli di esser venefica, e che avesse provato di avvelenare con la med(esim)a il Cane dello stesso Monastero, giacché aveva saputo, che per essere assai vecchio, e piagato volevano ucciderlo, insinuandogli inoltre, che d(ett)a Acqua glie l’avesse posta nella Minestra, e dopo di averla mangiata avesse gettato via il Piatto; soggiunse di aver’egli ricusato di prendere la d(ett)a Caraffina ma che finalm(en)te avendogliela lasciata sopra il d(ett)o Tavolino, l’aveva presa, e conservata con tutta la d(ett)a Acqua tal quale era senza averne fatto alcun’uso; onde io lo consigliai a portarsi in Roma, e presentarsi al med(esim)o Sig. Commissario, e rappresentargli il tutto per suo discarico, conforme fu così rimasto d’accordo che avrebbe eseguito col consenso unanime anche dello stesso P(ad)re R(everendissi)mo, Ab(at)e Rossetti, e del d(ett)o P.D. [766] Costanzo degl’Oddi Cellerario; ed avendo io voluto ritenere appresso di me la d(ett)a Caraffina di Acqua pretesa venefica, e mortifera per ogni buon riguardo, cautela, ed assicurazione della med(esim)a, sul timore, che restituendola al d(ett)o Gio. Batta Tambroni per portarla in Roma al d(ett)o Sig. Commissario, o avesse potuto smarrirla per strada, o può anche si fosse dato alla fuga, lo stesso giorno di Sabato sulle ore diecisette circa il d(ett)o P(adre) Cellerario, ed io partendo da Nocera, tornassimo in Foligno, dove giunsi sulle ore ventidue circa, io stesso contrattai con
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
334
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
un Vetturino forastiere di ritorno per Roma, onde avesse colà trasportato col commodo del suo Calesse il d(ett)o Gio.Batta Tambroni con lo stabilito pagamento di paoli trentacinque per la vittura, nel quale contratto vi fu di mezzano un tal Sante Santarelli Maestro di Posta in essa Città di Foligno, e poi ce ne tornassimo qui in Assisi, dove giungessimo a mezz’ora circa di notte, e riportata meco la rid(ett)a Caraffina come sopra, jeri mattina poco dopo il tocco del mezzo giorno, venni da V.S. Ill.ma per esibirla, ma non essendovi q(ue)sto S(igno)r Cancelliere, che scrive, mi disse, ed ordinò, che ci fossi ritornato, come ho fatto q(ue)sta [767] mattina, che dandole la p(rese)nte relazione, col di più di aver poi anzi saputo dal sud(dett)o P. Cellerario D. Costanzo degl’Oddi, di essere già partito fin da jeri per Roma il d(ett)o Tambroni, e di avergli esso a tale effetto mandate alcune di sue Biancherie ed altro, le esibisco, e consegno la sudescritta Caraffina ripiena presso il collo della pretesa Acqua Venefica, essendo quella stessa, e tal quale che fu posta nel d(ett)o Baullo del Tambroni come sopra, e che ho ritenuta sempre appresso di me fin qui, avendovi io solam(ent)e aggiunto per ogni buon fine una copertina di Cartapecora in cima legata con spago attorno al collo, scoprendo il turaccio, ed il collo medesmo = per D. mihi exhibuit, et consignavit quamd(am) parvam Phialam Crystalli ad usum retinendi Aquam odoriferam, aliquantulum depressam, et longitudinis digitorum sex circiter explanat(orum) transvers(orum) manus hominis, longitudinis unius similis digiti cum dimidio, et usque fere ad ejus ullum aqua plenam coloris Caffè clari, cum obturamento par crystalli in ejus ore, ubique rectam cum Carta pergamena, et desuper [768] funiculo in collo ligatam; et non amota ab oculis D. Comparentis, et D(omi)nis Suae Ill.mae meique dicta parva Phiala. D(omi)nus mandavit ad p(raese)ntem locum accessiri duo testes, p(rou)t accessiri fuerunt Chrispinus fil(ius) q(uondam) Antonij Scianetti Sutor, ac Aloijsius fil. Ubaldi Maltenti Sarcinator ambo de Assisio; quibus accersitis, coram eisd(em), et eo(dem) D(omi)no Comparente D(omi)nus mandavit d(icta)m Phialam desligari, p(rout) fuit desligata, et per ipsos inspecta, denuo par de m(and)ato fuit ligata in collo cum alio funiculo undique circumplectente (?eodem) operimentum chartae pergamenae apposit[ae] supera ejus os, et obturamentum crystalli, et deinde in ligatura ejusdem funiculi fuit appositum Sigillum impressum in Cera Hispanica, representans brachium hominis habentem in manu Crumenam, et simile sigillum fuit appositum in alia parte ejusd(em) funiculi. Quibus peractis coram d(ict)o D(omi)no Comparente, et Testibus ad hoc ut semper constare posuit de identitate Aquae praetensae Veneficae existens intus pr(aedict)am parvam Phialam, D(omi)nus [769] mandavit consignari Sigillum p(raedic)tum ferreum cum manubrio ligneo Chrispino Scianetti uni(?...) et (dictis) Testibus, ad eff(ect)um illud penes se retinendi, p(rout) retinuit, et deinde consignandi ad omne Ma(nda)tum; et deinde licentiatis, p(raedict)is (Testibus) mihi Not(ari)o injunxit, ut penes nec retinerem, p(rou)t retinui in Canc(elle)ria Crim(ina)li, et conservarem parvam Phialam p(raedic)tam sic sigillatam ad eff(ect)um; quibus per me peractis, et gestis ad p(raese)ntiam,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
335
p(raedict)orum, praefatus D. Comparens dixit: e questo è quel tanto, che è seguito, e ho creduto di doverle rappresentare Luigi Conte Marini Bonacquisti ò deposto come sopra m(an)o p(ropri)a Arcangelus Alessi Gub(ernato)r Ita est Jo(hannes) Grimaldenzi N(otariu)s Canc(ella)rius C(riminal)is Die Veneris 24 7bris 1790 Coram me in Canc(eller)ia Crim)ina)li Gubernij Civ(itat)is Assisij Comp(arui)t Exc(ellentissim)us D(omi)nus Sanct(?es) Blasi Fiorani Pro(curato)r Fiscalis Hujus Tribunalis, qui ex debito sui muneris, et alios instantia prout infra sequi(?tur) vid(elice)t Da questo Ill.mo Sig. Governatore essendosi dato parte all’E(minentissi)mo Sig. Cardinale de Zelada Segretario [770] di Stato, e Prefetto della Sagra Consulta sull’esibita, e consegna fatta dal Sig. Conte Luigi Marini in questo Tribunale della Garaffina ripiena di Acqua pretesa venefica proveniente dalle mani di Gio. Batta Tambroni Bolognese Cameriere attuale del P. R(everendissi)mo Rossetti Abb(at)e di questo V(enerabi)le Monastero di S. Pietro, ed a cui era stata consegnata dallo Speziale Giovanni figlio di Cesare Sebastiani, che già qui arrestato, e condotto alle carceri della Dominante, il prelodato E(minentissi)mo Sig. Cardinale con [771] Sua Veneratissima Lettera segnata li 11 cad(en)te si è degnato ordinare, che si trasmetta a Monsign.re Ill.mo e R.mo Governatore di Roma l’accennata Garaffina insieme con gli Atti qui compilati, inviando la med(esim)a col mezzo di Persona fidata, di cui questo med(esim)o Sig. Governatore dovrà rispondere, e consegnandola custodita, e cautelata in modo, che non possa variarsi, o alterarsi la sua identità, e resti escluso ogni pericolo di rottura; e come meglio da d(ett)a Lettera, che a V.S. esibisco, e consegno [772 is blank] [773] = (p(rou)t) Epistolam p(raedict)am mihi Not(ario) Can(cellar)io exhibuit et consignavit, et hic alligavit, et prosequendo dixit = quindi faccio istanza che in tutto, e per tutto si dia pronta esecuzione a d(etti) Veneratissimi Comandamenti, che è q(ua)nto. Sup(er) q(ui)b(us) Ill.mus D(omi)nus Gubernator Civ(itatis) Assisij sedens visis, auditisq(ue) Epistolam p(raedict)am ea, qua decet Reverentia recepit, et admisit, mandavitque fieri, et exequi p(rou)t in ea, offerens seq(ue) ea ita [?omni meliore modo] [ Zelada to Alessi, 11.9.1790] [771 [sic]=774] Ill(ust)re Sig(no)re = Quantunque fosse già noto quanto S(ua) E(ccellenza)] mi ha riferito colla Sua de’ 7 del corr(en)te relativamente alla Garaffina ripiena d’acque pretesa venefica; ciò non ostante ho molto gradito l’esatto ragguaglio, che Ella me
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
336
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
ne ha dato. Sarà ora di Lei cura di trasmettere a Mgr Governatore di questa Capitale l’accennata Garaffina insieme con gli atti da Lei compilatisi, inviando la med(esim)a col mezzo di Persona fidata, di cui Ella dovrà rispondere, e consegnandola custodita, e cautelata in modo, che non possa variarsi, o alterarsi la Sua identità, e resti escluso ogni pericolo di rottura. Tanto mi riprometto dall’esperimentata di Lei attività, e diligenza, e Le auguro da Dio ogni vero bene. Roma 11 Sett(emb)re 1790 Al piacer di V.S. F. [?P] Card(ina)le de Zelada Sig.re Gov.re di Assisi [775-787 are blank] [Envelope] All’Ill(ust)re Sig(no)re Il Sig(no)re Governatore di Assisi [Arrigoni to Rinuccini, 16.11.1790] [788] Eccellenza R(everendissi)ma In seguito degl’ordini Veneratiss.mi della Sag(ra) Consulta scortato da una Squadra di questo mio Tribunale viene tradotto a codeste Carceri Nove Andrea Bellotti di Professione Cuoco inquisito nel Governo di V(ost)ra Ecc(el)l(en)za per gravi Delitti. Starò pertanto in attenzione di grazioso riscontro per mia quiete, ed intanto con pienezza di stima passo a divotam(en)te rassegnarmi V(ost)ra Ecc(el)l(en)za R(everendissi)ma Macerata 16 Nov(emb)re 1790 cui soggiungo, che trasmetto (?...) al Carcerato le Robbe rinvenutegli nell’atto dell’arresto, e gl’atti compilati su del med(esim)o Mons(igno)re Gov(ernato)re Roma U(milissi)mo, ed Obb(edientissi)mo Servitore Gianfrancesco Arrigoni [789] Die 8 Nov(emb)ris 1790 Ad Relationem Aloys. Casella Baroncelli hujus Guberni qui in debito suis officiis [?....] infra videlicet In vista degl’ordini pressanti ingiuntimi da questo Trib(una)le adesivi a quelli di Monsig(nor) Governatore di Roma non ho Io mancato di invigilare col mezzo anche de’ miei Segreti Amici per vedere se fosse capitato in questa Città un tale Andrea Bellotti di Professione Cuoco, inquisito nel sud(dett)o Trib(una)le del Governo di Roma per gravi Delitti. Questa mattina da uno de’ sud(dett)i miei amici Segreti ho risaputo, che era qui giunto il d(ett)o Bellotti, onde io con una squadra de’ miei Birri mi sono posto in giro per la Città in cerca del medesimo, e nel voler uscire fuori la Porta del Mercato mi sono incontrato con detto Bellotti, e lo ho fatto arrestare, e siccome il tempo era piovoso l’ho fatto condurre subitam(en)te in questa Guardiola
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
337
[790] ove avendo fatti venire due Testimoni cioè Gia(cinto) Morelli, e Domenico Porchiesi alla presenza de’ medesimi ha il Bellotti detto di chiamarsi Andrea Fig(lio) del q(uonda)m Pietro Bellotti di Professione Cuoco, ed avendogli fatto indosso una diligente Perquisizione gl’ho rinvenuto una Borsa di Pelle rossa, da tener scritture, un ben servito del [sic] Abb(ate) Rossetti di S. Pietro d’Assisi, da cui rilevasi avere il med(esim)o Andrea Bellotti servito in qualità di Cuoco quel Monastero, un Libro di raccolta di varie orazioni spirituali, un Fazzoletto da Naso turchino e bianco, un (?mezzo) Fazzoletto di Tela bianco da Collo. Una camigiola di tela bianca a due petti; una camigia di tela usata con varie macchie come sangue; una Berretta bianca di Bambace; due Paja Calzetti; una Posata consistente in Cucchiaro di stagno, un coltello forchetta con suoi manichi di mistura bianca; un Cannello di Ottone con suo spuntone [791] come ad uso di canna d’India; un Pomo di osso negro con suo varolo di ottone ad uso di Canna d’India; un pajo legacci di stame con sue righe turchine; un Capo di Fettuccia bianca, e rossa; un Fazzoletto bianco, e succido; tutto ciò gli è stato ritrovato alla presenza delli detti Testi(moni), ai quali è stato il tutto consegnato, o doppo [sic] di avere fatto riporre in un Carcere segreto il d(ett)o Bellotti, sono qui venuto a fare la p(resen)te comparsa avendo qui fatti venire anche li sudd(etti) Testi, dalle mani de’ quali avendo riprese le robbe sudd(ette); queste gli esibisco e consegno mihi exhibuit res praedictas, quas in hac Canc(ella)ria asservavi, et declarationem D. Stephani Rossetti Abb(atis) Monasteri S. Petri Assisi (?.....) Andreae Bellotti hic alligavi pro omni suplens, che è q(uan)to debbo riferirle per debito del mio officio, e per il buon servizio della Giustizia, Immediate Exam(inatu)s fuit per Me de M(anda)to in Can(cella)ria (Hjacintus) fil(ius) Petri (Morelli) de hac Civitate testes cui delato juram(en)to veritatis di(cen)dae p(rout) tactis ad me juravit, et ad (?omnia) Resp.t Sono stato poco fa chiamato da uno di questi birri insieme con Dom(eni)co Porchiesi con averci condotti nella pub(li)ca Guardiola; ove abbiamo trovato questo Carc(erat)o, ed un uomo forastiere, che aveva arrestato, quale alla presenza mia, e dell’altro Test(imon)e ha detto chiamarsi Andrea fig(lio) del q(uonda)m Pietro Bellotti di Professione Coco, ed avendole poscia uno sbirro fatta indosso una diligente Perquisizione gli ha rinve[792] nuto una Borsa di Pelle rossa, da tener scritture, una dichiarazione di un tale Abb(ate) Rossetti di S. Pietro d’Assisi, da cui rilevasi avere il d(ett)o Andrea Bellotti servito in qualità di Cuoco quel Monastero. Un Libro di Raccolte di varie orazioni spirituali. Un Fazzoletto da Naso turchino e bianco; un (?mezzo) Fazzoletto di Tela bianco da Collo. Una camigiola di tela bianca da Petto; una Camigia di tela usata con varie macchie come sangue; una Berretta bianca di Bambagio; due Paja Calzetti usati. Una Posata consistente in Cucchiaro di stagno, e coltello, e forchetta con manichi di mistura bianca. Un Cannello di Ottone con suo spuntone ad uso di canna d’India; un Pomo di osso negro con suo varolo d’ottone ad uso parim(en)ti di Canna d’India; un pajo legacci di stame con sue righe turchine; un pezzo di Fettuccia bianca, e rossa; un Fazzoletto bianco succido; ed un Pettine di quelle Robbe
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
338
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
che ha il Bargello consegnate a me; ed all’altro Test(imon)e e sono queste stesse che avendo il med(esim)o riprese dalle nostre mani [?...] e che à Lei fatto posare sopra a questo banco ove scrive, e questo è t(utt)o ciò, che ho veduto, ed inteso in tale occasione per la pura verità. Tunc Exam(inatus) fuit per Me de M(andat)o in Can(cella)ria Dom(inic)us fil(ius) Josephi Porchiesi, qui delato sibi per Me de M(andat)o in Canc(ella)ria juravit [793] Resp(ondi)t Ancor Io assieme con Giacinto Morelli sono stato da uno di questi Birri condotto in questa Guardiola, ove abbiamo trovato questo Bargello, ed un Uomo forastiere che aveva arrestato, quale alla n(ost)ra presenza ha detto chiamarsi Andrea Figlio del fu Pietro Bellotti di Professione Coco ed essendoli poi stata fatta indosso esatta Perquisizione, gl’anno rinvenuto una Borsa di Pelle Rossa ad uso di tener scritture; una dichiaraz(ione) di una tal Abb(ate) Rossetti d’Assisi, da cui rilevasi avere il med(esim)o servito in qualità di Cuoco quel Monastero; un libro di raccolte di varie orazioni spirituali; un fazzoletto da Naso turchino e bianco; un mezzo Fazzoletto di tela bianco da Collo; una Camigiola di tela bianco a due Petti; una Camigia di Tela usata con varie macchie come sangue; una Berretta bianca di Bambacio; due paja Calzetti usati; una Posata consistente in Cucchiaro di stagno; con Coltello, e Forchetta con manichi di mistura bianchi; un cannello di ottone con uno spuntone ad uso di Canna d’India; un Pomo d’osso negro con sua [?varola] d’ottone ad uso parim(en)ti di Canna d’India; un pajo di legacci e di trame con sue righe turchine. Un pezzo di Fettuccia bianca e rossa; un Fazzoletto bianco succido, ed un Pettine da grebbo, quali Robbe tutte avendo il Bargello consegnate a me, ed all’altro Test(imon)e ha queste dopo prese dalle mie mani; e sono queste stesse, che ha Lei fatto posare sopra a questo Tavolino dove scrive, e questo è tutto ciò che ho veduto, ed inteso e la pura verità. Tunc Joseph Remigi Not(arius) Crim(ina)lis [Rossetti’s reference for Bellotti] [790 [sic]=794-6] Avendo Andrea Bellotti Milanese prestato il suo servizio a questo Ven(erabile) Monast(er)o di S. Pietro di Assisi per anni due, e mesi 7 fino al Giugno del corrente anno in qualità di Cuoco, ed essendosi portato con tutta fedeltà, assiduità, ed esattezza, con aver altresì dimostrata un eguale abilità in altre incombenze addossategli, di modo tale, che nella dimissione, che di sua volontà ha fatto del suo impiego, non può negarglisi l’attestato del suo ben servito, e così per pura giustizia, e verità gli è fatta da me infrascritto fatta la presente dichiarazione, perché possa alle occorrenze, prevalersene in comprova segnatamente della sua fedeltà. Che è quanto. In fede Assisi 10 Luglio 1786 D. Stefano Rossetti Abbate [?(f)irmò)] [Secretary of State to Governor of Rome 26.11.1790] [797] Dalla Seg(rete)ria di Stato 26 Nov.1790
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
339
Si accludono a M(onsi)g(nor) Gov(ernato)re di Roma, affinché possa farne l’uso conveniente, gli Atti rimessi da M(onsi)g(no)r Nunzio di Firenze e riguardanti la verificazione del noto Deposito fatto in Siena, relativo alla Causa del Carcerato Sigismondo Baldini. Mg Gov.re di Roma [Nuncio to Zelada 20.11.1790] [798] Firenze, 20 novembre 1790 Dal Sig(no)r Senatore Serristori mi sono stati rimessi gli Atti compilati in Siena per la verificazione del noto Deposito fatto in quella Banca Agostini. Ho perciò l’onore di compiegarli a V(ost)ra Em(inen)za unitamente alla Copia del Biglietto con cui me gli ha accompagnati. E(minentissi)mo Sig(no)r Cardinale de Zelada Segretario di Stato di Sua Santità [Serristori to Nuncio, 20 .11. 1790] [799] Ill(ustrissi)mo, e Rev(erendissi)mo Sig(no)r Sig(no)re Co(lendissi)mo Essendomi stati rimessi gli Atti fabbricati nel Supremo Tribunale di Giustizia di Siena in seguito della Memoria rimessami da V.S. Ill(ustrissi)ma, e Rev(erendissi)ma, ho l’onore di rimetterglili[sic] qui acclusi, e quello di confermarmi col più distinto ossequio. Di V.S. Ill(ustrissi)ma, e Rev(erendissi)ma Di Segreteria di Stato li 20 Novembre 1790 Monsig(no)r Nunzio Pontificio Devotis(si)mo Obb(ligatissi)mo Ser(vitor)e Vero Antonio Serristori [800 is blank] [Investigation of the Banca Agostini in Siena] [801] A dì 7 9mbre 1790 Per il canale della Posta pervenne Lettera del seguente tenore Ill.mo Sig.re Sig.re [sic] R(evere)nd(issimo) Col(endissi)mo Venendo fatta istanza dalla Corte Pontificia, perché siano compilati gli Atti, de’ quali si tratta nell’annessa Memoria, conviene, che V.S. Ill.ma si compiaccia di dare gl’ordini occorrenti per la compilazione dei med(esim)i, quali potrà favorire di rimettermi originalm(ent)e colla maggior sollecitudine Io sono intanto col solito distinto ossequio confermandomi Di V(ostra) S(ignoria) Ill.ma Firenze dal Sup(rem)o Trib(unal)e di questo 6 9mbre 1790 Sig(nor)Aud(itore) [?...] di Siena Div(otissi)mo Obb(ligatissi)mo Serv(itor)e Jacopo Biondi Memoria
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
340
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Si hanno sicurissimi, ed accertati riscontri che nella Banca Agostini di Siena è stato fatto un Deposito di Scudi 500 Romani a favore di chi esibisca una Carta, con il distintivo di due figure, una sedente, e l’altra in piedi, e si ha tutto il Luogo di credere, che un tal deposito sia stato fatto nel decorso del corr(ente) anno. Interessa moltissimo alla Corte Pontificia il sapere in che anno precisamente, giorno, e mese sia stato fatto d(ett)o deposito, per conto di chi fu fatto, e quale sia stata la Persona, che è comparsa ad effettuarlo. Se mai nell’atto di queste ricerche, o non molto prima si rinvenga ritirato, o liberato d(ett)o Deposito, egli è ugualmente alla maggiore importanza premura, ed interesse alla Corte pred(ett)a il risapere, come, da quanto tempo, per opra di chi, e per comando di qual soggetto sia stato ritirato, o liberato il sud(dett)o Deposito. A tal effetto si rende necessario, che non solo sia fatto un giudiciale riscontro nei Libri, ed altre Carte della Banca Agostini, per rinvenirvi nell’accennato tempo l’impianto di tal Partita, ovvero l’alterazione, o vizia[802] tura, se mai si è preteso di occultarne la sussistenza, ma che vengano eziandio con giuramento esaminati li addetti alla Banca stessa, non esclusi il Proprietario, ed il complimentario Bartolomeo Palagi. Qual Lettera, e Memoria così copiate furono riposte nella solita vegliante filza di Lettere di Uff(izio) per me Gio.Batta Mori Canc(elliere) Crim(inal)e Adi 12 Novembre 1790 Comp(arv)e personalmente avanti fatto venire Il Sig.re Agostino Agostini Proprietario della Banca così detta Agostini di questa Città di Siena nominato nella sud(dett)a memoria, al quale deferito il giuramento di dire la verità, conforme giurò toccate le Scritture monito fu D(omandat)o Delle sue qualità personali R(ispose) Mi chiamo Agostino del fu Sig. Domenico Maria Agostini, sono nato, ed abito in Siena, possiedo in proprietà la Banca Agostini, che mando avanti sotto nome di mio Padre, vivo colle mie Entrate Patrimoniali, sono Vedovo con due Figli, e mi trovo in età di anni 43. D(omandat)o Se sappia, o s’immagini, la Causa del suo presente Esame R(ispos)e Per niente affatto. D(omandat)o Se per mandare avanti la Banca sud(dett)a abbia Ministri alcuni. R(ispos)e Certamente per mandare avanti li interessi di detta Banca ritengo il Sig. re Bartolomeo Palagi in qualità di Complimentario, e Cassiere, il Sig. Silvestro Fei, ed il Sig. Vincenzo Alessandri col carattere di Commessi, o Ajuti di detta Banca. D(omandat)o Se nella stessa Banca vegli [sic] lo stile di ricevere i Depositi. R(ispos)e Si Sig(no)re. D(omandat)o Se per ragione dei Depositi, che si ricevono nella Banca sud(dett)a, si [803] tenga alcuna Scrittura.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
341
R(ispos)e Per i depositi, che vengono fatti nella mia Banca, si tiene un Libro, nel quale si prende il Registro del tempo, del Nome, e Casato del Deponente, della quantità di denaro depositato, e il giorno in cui si fa la restituzione, dimodoché a colpo d’occhio si vede il dare, e l’avere. D(omandat)o Se dentro l’Anno corrente, o altro più vero tempo sia stato fatto nella di lui Banca alcun Deposito di somma cospicua. R(ispose) Di questi Depositi di denaro nella mia Banca si fanno continuamente, e ne sono stati fatti ancora dentro l’Anno corrente, ma io adesso non ho memoria del Nome dei respettivi Deponenti, e delle somme depositate, potendosi tutto ciò rilevare dal sud(dett)o Libro dei Depositi. D(omandat)o Se nel Libro predetto costumi d’accennare la causa dei respettivi Depositi. R(ispos)e L’enunciazione della causa, per cui si fanno i Depositi dipende dalla volontà dei Deponenti, perché se essi vogliono, che vi sia specificata, s’accenna nella partita, e nel caso diverso non se ne fa alcuna menzione. D(omandat)o Se si ricordi che nella di lui Banca sia stata depositata la somma di Scudi cinquecento romani nel decorso di quest’anno salvo ogni più vero tempo. R(ispos)e Sarà stato fatto nella mia Banca anco questo Deposito, ma se non mi è indicato il Nome del Deponente adesso non mi sovviene. D(omandat)o: che sopra di ciò faccia una riflessione migliore, giacché vi sono certi riscontri, che nella di lui Banca sono stati depositati scudi cinquecento Romani a favore di chi esibisca una [804] Carta con il Distintivo di due figure una sedente, e l’altra in Piedi. R(ispos)e E’ certo questo deposito di Scudi cinquecento fatto nella mia Banca a favore di chi esibisca la Carta sud(dett)a. D(omandat)o Quando precisamente, e per interesse di chi fosse fatto detto Deposito. R(ispos)e Questo Deposito fu fatto nel caduto Mese di Maggio dal Sig.re D(otto)re Agostino Martini Curiale in questa Città a favore dell’Esibitore di un foglio con due figure una sedente, e l’altra in Piedi, ma se poi facesse il Deposito per sé, o per altri, io non lo so, dovendo ciò apparire dal Libro Depositi della mia Banca. D(omandat)o Se il Deposito sud(dett)o esista attualmente, ovvero sia stato ritirato. R(ispos)e Dal medesimo Sig.re Martini dentro il passsato Agosto fu ritirato questo Deposito di scudi cinquecento Romani dalla mia Banca nell’atto d’avermi restituito la fede di Deposito, che gl’avevo consegnato. D(omandat)o Se sappia per qual ragione il Sig(no)re Martini facesse, e di poi ritirasse il sud(dett)o Deposito come sopra. R(ispos)e Non ne so nulla. D(omandat)o Se si rammenti dei giorni precisi, nei quali fu fatto, e ritirato il Deposito predetto. R(ispos)e Io non conservo questa memoria, ma si può rilevare dal Libro dei Depositi della mia Banca. Monit(o) disse d’aver detto la verità; Allora sentent(iis) accept(is) fu licenziato con ordine d’esibire prontamente in Corte il Libro Depositi della di Lui Banca conforme promesse [sic] d’eseguire. Adi 12 Novembre 1790
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
342
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Comp(arv)e personalm(ente) avanti fatto venire il Sig,re Bartolomeo Palagi Teste nominato, e da sentirsi al quale deferito, il giuramento di dire la verità, conforme giurò [805] toccate le Scritture monito. D(omandat)o Delle sue qualità personali. R(ispos)e Mi chiamo Bartolomeo del fu Sig.re Niccolò Palagi, sono nato, ed abito in Siena, sono Complimentario della Banca del Sig. Agostino Agostini contante in nome del fu Sig(no)re Domenico Maria Agostini di lui Padre in questa Città, sono scapolo, ed ho anni 57. D(omandat)o Se sappia, o s’immagini la causa del suo presente Esame. R(ispos)e Suppongo, che Lei voglia sentirmi riguardo ad un Deposito di denaro fatto in detta Banca, giacché il Sig. Agostini mio Principale mi ha detto che è stato esaminato sopra a quest’oggetto. D(omandat)o Quando, in che modo, e da chi sia stato fatto il sud(dett)o Deposito, et quare per qual fine, ed in che somma. R(ispos)e Nel passato Mese di Maggio senza adesso potermi ricordare il giorno si presentò alla Banca Agostini il Sig.re D(otto)re Agostino Martini Curiale in Siena colla somma di scudi cinquecento Romani o siano lire tremila trecento trentatre, soldi sei, e denari otto in tante monete Toscane da dieci pavoli l’una, e domandò depositarsi in faccia di se medesimo per doversi pagare alla persona, che avesse presentato, oltre la fede fattali al Deposito, un Foglio da esso Sig. Martini firmato, e contrassegnato con sigillo in cera di Spagna rappresentante due figure una in piedi, e l’altra a sedere e per maggior sicurezza consegnò nella Banca un duplicato di detto Foglio per farne il confronto allorché si dovesse pagare il de[806] posito all’Esibitore della suddetta Fede, e del sud(dett)o riscontro contrassegnato. Il fine poi per cui fu fatto detto Deposito non mi è noto, ma bensì congetturai tra me senza avere alcun fondamento, che questo Deposito dovesse servire, o per una restituzione di coscienza, o per un’assegnamento di Dote a qualche Fanciulla. D(omandat)o Se il duplicato di detto riscontro, ed il Deposito predetto esistino [sic] attualmente nella Banca Agostini. R(ispos)e Nell’Agosto susseguente, non rammentandomi il giorno preciso, tornò a presentarsi il Sig.re D(otto)re Martini alla banca, e richiesto lo scioglimento, ed il pagamento della sud(dett)a somma di Scudi cinquecento li furono subito contati, e dal medesimo fu restituita la Fede della Banca, dalla quale fu consegnato il riscontro di sopra enunciato, ed in tal guisa rimase annullato, e saldato il sud(dett)o Deposito. D(omandat)o Se il Sig.re Martini facesse, e ritirasse il sud(dett)o Deposito per proprio, o altrui interesse. R(ispos)e Questo non è a mia notizia, perché Lui non me ne fece alcuna parola. D(omandat)o Se nella Banca Agostini fosse preso Registro del Deposito sud(dett)o e suo scioglimento. R(ispos)e Si Sig.re tutto comparisce al Libro intitolato Debitori e Creditori di lettera F, che a quest’effetto ho fatto portar meco per commissione del Sig.re Agostini, dal quale avevo ricevuto gli ordini opportuni dal Tri-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
343
[807] bunale, ed è questo, che ora gli presento, conforme esibì un Libro Maestro con copertine di Carta Pecora intitolata Libro Debitori, e Creditori 1780 di lettera F marca D.M.A. di Pagine trecento scritte, ove essendo stata fatta opportuna rimozione, si riscontrò a f(ogli)o 285 la seguente partita: Avere Sig.re Agostino Martini 1790 Maggio 22 Lire tremila trecento trentatre soldi sei e denari otto Fiorentine depositò contanti per doversi pagare liberamente all’Esibitore di un Foglio consimile a quello rilasciato in banca firmato dal Sig.re Martini, e marcato con Cera di Spagna ed impronta esprimente due Figure, una in Piedi, ed altra a sedere, e riposto nella Filza Documenti Particolari nell’Armario e da restituirsi la Fede fattane, dopoché sarà pagato il Deposito nell’atto, che saranno resi tanto il Foglio, che esiste in Banca, quanto quello simile che dovrà esibirsi dal Risquotitore [sic] a Cassa C205 £ 3333.6.8 Dare Sig. Agostino Martini 1790 Agosto 28 Lire tremila trecento trentatre, soldi sei, e denari otto pagate al med(esim)o Sig. Martini contro il Ritiro della Fede in filo, e resogli il riscontro di contro descritto per non avere avuto altro effetto a cassa a C212 £3333.6.8 qual partita così copiata di paro[808] la in parola dal sud(dett)o Libro, fu questo restituito al Sig.re Palagi, e di poi D(omandat)o Chi si trovasse presente alla creazione, e scioglimento di detto Deposito R(ispos)e Il Sig.re Martini si presentò a me tanto per fare, che per ritirare questo Deposito, ed io fui quello, che lo ricevei, e lo restituii, e presi la Memoria al Libro sud(dett)o di mio Carattere tanto per la creazione, che per l’estinzione del Deposito, non ricordandomi adesso se ci fosse presente alcuno Monit(o) disse d’aver detto la verità. Allora sententiis acceptis fu licenziato. Adi 12 Novembre 1790 Comp(arve) p(er)sonalm(ente) avanti fatto venire Il Sig. Silvestro Fei una delle altro [sic] Teste nom(inato) e da sentirsi, al quale deferito il giuramento di dire la verità, conforme giurò toccate le Scritture, monito fu D(omandat)o Opportunamente R(ispos)e Mi chiamo Silvestro del fu Giuseppe Fei, sono nato, ed abito in Siena ed esercito l’incombenza di secondo Complimentario nella Banca Agostini, ho Moglie, e Figli, ed ho anni 42. D(omandat)o Se sappia o s’immagini, la causa del suo presente Esame R(ispos)e Siccome sono stati chiamati il Sig. Agostini mio Principale, ed il Sig.re Palagi per un Deposito stato fatto nella Banca Agostini, conforme mi hanno Essi raccontato, così penso che lei voglia sentirmi per la medesima causa. D(omandat)o Che deposito sia stato fatto in detta banca, quando, da chi, ed in qual maniera. R(ispos)e Nel passato Mese di Maggio il Sig. D(otto)re Agostino Martini fece un deposito di scudi cinquecento di pavoli dieci l’uno nella Banca sud(dett)a, e non mi ricordo adesso, se [809] fosse ricevuto da me, o dal Sig. Palagi. E’ bensì vero, che la moneta fu ripassata da me.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
344
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
D(omandat)o Per qual’effetto fosse fatto il Deposito accennato dal Sig. Martini. R(ispos)e Il Sig.re Martini nel fare il Deposito lasciò nella Banca un Foglio con sigillo di cera rossa di Spagna esprimente due figure, una sedente, e l’altra in piedi, dicendo, che a chi avesse presentato il Foglio compagnio collo stesso Sigillo, e con il med(esim)o Carattere, si fosse pagato il Deposito fatto. Questo Deposito nel passato Agosto verso la fine fu ritirato dallo stesso Sig.re Martini insieme col Foglio sigillato come sopra, ed io ne ignoro per qual fine fosse fatto e di poi ritirato d(ett)o Deposito. D(omandat)o Se il Sig. Martini depositasse per sé, o per altri nella Banca Agostini l’accennata somma di Scudi cinquecento. R.e Lui non disse niente, ed io non so niente. D(omandat)o Se di d(ett)o Deposito fosse presa alcuna memoria. R.e Senza dubbio fu registrato il Deposito, e sua restituzione al Libro destinato a quest’effetto nella Banca. Monit(o) disse d’aver detto la verità. Allora sent(entiis) accept(is) fu licenziato Adi 12 Novembre 1790 Comp(arve) personalm(ente) avanti fatto venire Il Sig(nor) Vincenzo Alessandri come disse a loro Teste nominato, e da sentirsi al quale deferito il giuramento di dire la verità, conforme giurò toccate le Scritture monito fu D(omandat)o Delle sue qualità personali R(ispos)e Mi chiamo Vincenzo di Sebastiano Alessandri, sono nativo, ed abitante in Siena, faccio il Giovine di Banca per il Sig. Agostini in questa Città, sono Scapolo [810] ed ho Anni 31 circa. D(omandat)o Se sappia, o s’immagini la causa del suo presente Esame. R(ispos)e Mi figuro, che voglia esaminarmi per lo stesso motivo, che ho sentito gli altri Ministri, anzi il Sig. Silvestro Fei mio Compagno in detta Banca, cioè riguardo ad un Deposito di scudi cinquecento fatto nella med(esim)a Banca dal Sig. Agostino Martini. D(omandat)o Quando, ed in che maniera fosse fatto il sud(dett)o Deposito. R(ispos)e Io non mi ricordo il tempo, in cui fu fatto detto Deposito, e non posso sapere, se quando fu fatto, ero nella Banca mentre fu ricevuto dal Sig(no)re Bartolomeo Palagi Complimentario, e da lui registrato al Libro de [sic] Depositi. D(omandat)o In che modo sia a sua notizia, che in detta Banca fosse fatto il Deposito, che sopra. R(ispos)e Ne sono informato per averne sentito parlare al Sig(nor) Agostini ovvero al Palagi. D(omandat)o A qual’oggetto fosse fatto il Deposito, che sopra dal Sig(no)re Martini, e se in seguito sia stato sciolto ovvero esista. R.e Per qual ragione fosse fatto il Deposito, io non lo so. Ho inteso però dire al Sig(no)re Agostini, o al Palagi, che il Martini sciogliesse, e ritirasse il Deposito sud(dett)o. D(omandat)o Se dal Sig.re Martini si facesse detto Deposito per interesse proprio, o altrui.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
345
R(ispos)e Di ciò io non posso dir niente avendo solamente inteso dire dall’Agostini, o dal Palagi, che lui fece il Deposito, e lo ritirò. Monit(o) disse d’aver detto la verità. Allora sentit(is) accept(is) fu licenziato. Adi 13 9mbre 1790 Com(parve) person(almente) av(anti) fatto venire Il Sig(no)re Dott(or) Agostino Martini [811] T(estimo)ne nominato, e da sentirsi nella presente causa, al quale deferito il Giuramento di dire la verità, conforme giurò toccate le Scritture fu D(omandat)o Delle sue Qualità Personali R(ispos)e Mi chiamo Agostino del fu Sig(no)re Cancelliere Vittorio Marcello Martini, nativo ed abitante in Siena, sono scapolo sono Dottore dell’una, e dell’altra Legge, esercito in q(ues)ta Città la professione di Curiale, e mi trovo in età di anni cinquanta. D(omandat)o Se sappia, o s’immagini la Causa del suo presente esame. R(ispos)e Non Sig(no)re D(omandat)o Se in Siena vi sia alcuna Banca (R(ispos)e Si, Sig.re, vi sono le Banche Agostini, Martelli, Levi, e Faccini. D(omandat)o Se nella Banca Agostini abbia avuto da non molto tempo in qua alcuno interesse. R.e Tanti sono l’Interessi, che io ho avuto con la Banca Agostini, a motivo delle Agenzie, che ho in Siena e fuori di Siena. D(omandat)o Se Lui Testimone abbia mai depositato alcuna somma nella Banca Agostini R.e In diversi tempi moltissime somme di denaro per conto di diverse persone ho depositato nella Banca suddetta. D(omandat)o Se si rammenti l’aver fatto nel caduto Maggio alcun Deposito nella Banca accennata. R.e Ci depositai scudi cinquecento Romani di paoli dieci l’uno moneta Toscana. [812] D(omandat)o Per qual fine facesse il suddetto Deposito. R.e Fui pregato a fare questo Deposito dal Sig.re Ansano Romagnoli di Siena Ministro del Principe Chigi, dal qual Romagnoli ricevei il denaro per l’effettuazione di d(ett)o Deposito ed in tale occasione mi disse il Romagnoli che aveva ricevuto la commissione di fare d(ett)o Deposito dal Principe Chigi suo Principale. D(omandat)o Per qual ragione il Romagnoli non depositasse da se la somma suddetta, e si servisse della Persona di Lui Testimone. R.e Il Romagnoli è cagionoso di salute, e per questa ragione credo, che pregasse me a fare il Deposito suddetto. D(omandat)o Se la predetta somma di scudi cinquecento Romani fosse depositata con alcuna cautela. R.e Con nessuna cautela fu fatto questo Deposito ma solamente lasciai nella banca un foglio di Carta da me firmato con un sigillo in cera di Spagna, di cui non osservai l’Impronta, ovvero non mi ricordo cosa rappresentasse, e nel Foglio suddetto
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
346
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
v’era scritto, che il denaro depositato dovesse pagarsi all’Esibitore d’altro simil Foglio da me firmato, che Io consegnai al Sig(no)re Romagnoli. D(omandat)o Da chi egli avesse ricevuto i Fogli suddetti. R.e Mi furono consegnati dal Sig(no)re Romagnoli ambedue i suddetti Fogli scritti e coll’Impronta di cera rossa di Spagna di modo che vi feci solamente la mia Firma, che fu da me creduta necessaria [813] per la prova dell’Identità del Foglio. D(omandat)o Se sappia l’Oggetto per cui fu fatto il suddetto Deposito. R.e L’Oggetto fu di pagarsi il Deposito all’Esibitore del Foglio, il resto non so altro. D(omandat)o Se in seguito fosse sciolto, e pagato il Deposito predetto. R.e D’ordine del medesimo Romagnoli fu da me ritirato dalla banca Agostini il suddetto Deposito nel passato Mese di Luglio, o Agosto, che bene non me ne ricordo, ed il denaro lo restituii al Sig.re Romagnoli unitamente ai Fogli scritti, e sigillati come sopra, dei quali uno avevo avuto dal Romagnoli per poter ritirare il Deposito, e l’Altro mi fu restituito dalla Banca nell’Atto della restituzione. D(omandat)o In che luogo, e tempo ricevesse dal Romagnoli la somma di scudi cinquecento Romani per depositarsi, come sopra, e ne facesse ad esso la restituzione doppo [sic] sciolto il Deposito. R.e Il denaro per fare il Deposito mi fu consegnato in Casa di sua abitazione dal Romagnoli, che me lo fece trasportare fino al mio Studio per mezzo d’un uomo, che venne in mia compagnia dentro il passato Maggio, come mi pare. Quando poi l’ebbi ritirato dalla Banca doppo d’averne avvisato il Romagnoli, per mezzo del medesimo Uomo glie lo rimandai a Casa la sera dello stesso giorno, in cui lo ritirai, ed egli poi m’assicurò d’averlo ricevuto nell’Atto, che gli restituii i due fogli scritti e sigillati, come sopra. Monito, disse d’aver detta la verità allora sent(entiis) accept(is) fu licenziato [814] Adi 13 Novembre 1790 Comp(arve) personalmente avanti fatto venire il Sig.re Ansano Romagnoli altro Teste nominato, e da sentirsi, al quale deferito il giuramento di dire la verità, conforme giurò toccate le Scritture, monit(o) fu D(omandat)o delle sua qualità personali. R.e Mi chiamo Ansano del fu Sig. Lazzaro Romagnoli, sono nato, ed abito in Siena, faccio il Computista, e sono Ragioniere dell’Uffizio di queste Comunità, sono scapolo, ed ho anni 50 circa. D(omandat)o Se sappia, o s’immagini la causa del suo presente Esame. R.e Non saprei. D(omandat)o Se conosca il Sig(nor) D(otto)re Agostino Martini Curiale in questa Città, in che modo, e da quanto tempo. R.e Fin dall’uso di ragione conosco il Sig(no)re Agostino Martini Curiale in Siena, perché da piccoli siamo stati Condiscepoli. D(omandat)o Se dentro il corrente Anno abbia dato alcuna commissione al Sig. re Martini. R.e Per ragione de miei incomodi di salute che non mi permettono di fare i miei affari tutte le volte che occorre, ho dato al Sig. Martini diverse commissioni anche dentro il corrente Anno.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
347
D(omandat)o In che precisamente siano consistite le commissioni date al Sig(no)re Martini dentro l’Anno corrente. R.e Sono state commissioni relative alle mie incumbenze [sic], delle quali adesso non ho precisa memoria. D(omandat)o Se dentro l’Anno corrente abbia consegnato al Sig(no)re Martini veruna somma di denaro per depositarsi in alcuna Banca. R(ispos)e Nella passata Primavera, e pare a me che fosse un giorno del Mese di Maggio richiamai in Casa mia il Sig. D(otto)re Agostino Martini, e gli consegnai la somma di pavoli dieci l’uno, acciò gli depositasse, come fece, nella Banca Agostini. D(omandat)o Per interesse di chi, e per qual oggetto egli consegnasse al Sig.re Martini [815] la pred(ett)a somma di scudi cinquecento per l’effettuazione del Deposito che sopra. R.e Per interesse del Sig Principe Don Sigismondo Chigi mio Principale, giacché lo servo in qualità di Computista, e di Esattore in questa Città, io consegnai al Sig(nor) Martini la somma di Scudi cinquecento di pavoli dieci l’uno dei denari del medesimo Sig(nor) Principe in moneta d’Argento Toscana, acciò ne facesse il Deposito in d(ett)a Banca a favore di quella persona, che avesse presentato alla Banca un foglio di Carta da lettere con sigillo di cera rossa di Spagna rappresentante due figure umane, delle quali non mi ricordo la situazione. Il Sig(nor) Principe Chigi per il corso Ordinario della Posta mi mandò da Roma una lettera, colla quale mi commetteva di fare alla Banca Agostini d(ett)o Deposito ed insieme m’accluse due Fogli da lettere, cioè due mezzi Fogli di Carta da lettere scritti in pochi versi, con i quali si diceva che il Deposito fosse pagato all’Esibitore di uno dei s(uddett)i due fogli. Di questi uno era sigillato, e l’altro no, e mi s’ordinava, che quello sigillato restasse nella Banca con il denaro, e quello non sigillato fosse da me ritornato al Sig(nor) Principe, conforme lo ritornai colla copia della fede del fatto Deposito, di cui non ho saputo, né so l’oggetto. Allorché consegnai al Sig(no)r Martini il denaro per il Deposito, gli diedi ancora i due mezzi Fogli di Carta, acciò vi facesse la sua Firma, per prova di chi faceva il Deposito, e dopo aver firmato i due Fogli, e fatto il Deposito, mi restituì il Foglio non sigillato, ma munito della sua firma, colla fede del fatto Deposito, il qual foglio non sigillato fu da me ritornato al Sig(nor) Principe colla Copia di detta Fede come ho detto di sopra. [816] D(omandat)o Per qual motivo non facesse direttam(ente) il Deposito accennato, e si servisse del Sig. Martini. R.e La lettera del Sig.re Principe Chigi ordinava, che avessi fatto io questo Deposito, e non potendo mi fossi servito di terza persona, sicché trovandomi di quel tempo, come mi pare, incomodato, feci capitale del Sig.re Martini, il quale mi servì puntualmente. D(omandat)o Che esito avesse il Deposito. R.e Nel passato mese d’Agosto ricevei per la Posta altra lettera del Sig(nor) Principe Chigi, colla quale mi dava ordine, che avessi ritirato dalla Banca Agostini lo stesso Deposito, ed a tal effetto mi ritornava il mezzo foglio di Carta con sigillo di cera rossa di Spagna, esprimente due figure, e corrsipondente a quello dell’altro mezzo Foglio lasciato nella banca, e colla firma del Sig. Martini, il qual mezzo
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
348
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
foglio al tempo, che fu fatto il Deposito non era sigillato, come ho detto di sopra. In seguito di ciò pregai nuovamente il Sig(nor) Martini, che m’avesse fatta la grazia di ritirare il Deposito dalla Banca Agostini, con avergli consegnato il Foglio, o sia mezzo Foglio di Carta, statomi ritornato con il sigillo dal Sig(no)re Principe. Il Sig. Martini favorì di portarsi alla Banca Agostini, di ritirare il Deposito delli scudi cinquecento, e di rimandarmelo a Casa per mezzo di un Uomo; e dopo mi restituì in persona i due mezzi fogli scassati nello scritto, ma sigillati con sigillo di cera rossa di Spagna nel modo raccontato di sopra. D(omandat)o Che uso facesse dei predetti due Fogli sigillati, e scassati nello scritto dopo ritirato il Deposito. R.e Li consegnai in persona al Sig(nor) Principe Chigi qui in Siena nell’atto, che vi si portò di passaggio [817] alla volta di Firenze, dopoché vi si trattenne due, o tre giorni circa, perciò seguì nei primi del caduto mese di Settembre. D(omandat)o Se la lettera del Sig. Principe Chigi relativa alla riscossione del Deposito sud(dett)o prescrivesse l’uso da farsi dei sudd(ett)i due fogli sigillati. R.e Questa lettera per quanto mi ricordo non indicava l’uso, che dovevo fare di detti due mezzi fogli sigillati, e subito che fui avvisato dell’arrivo del Sig(no)re Principe in Siena mi presentai al med(esim)o e fra l’altre cose li resi conto della riscossione del Deposito, e nello stesso tempo gli resi i due mezzi fogli di carta sigillati, non rammentandomi adesso, se questa restituzione la ricercasse lui, ovvero la facessi spontaneamente. D(omandat)o Cosa abbia fatto delle due lettere del Sig. Principe Chigi riguardanti la commissione di creare, e risquotere [sic] il sud(dett)o Deposito R.e Ritengo queste lettere in Casa mia con altri Fogli appartenenti all’Amministrazione del Sig. Principe Chigi. Monito disse d’aver detta la verità. Allora sent(entiis) accept(is) fu licenziato con ordine di conservare le sud(dett)e due lettere per renderne conto, quando occorra. Gio.Batta Mori Canc(ellie)re Crim(inal)e
Adi 15 9mbre 1790 In seguito d(e)ll’intimazione fatta d’ordine dell’Ill.mo Sig. Aud(ito)r Fiscale di questo Supremo Trib(una)le di Giustizia al Sigre Ansano Romagnoli esaminato nella presente Causa, acciò presentasse in Corte le due lettere, alle quali fece menzione nel di Lui esame, esibì il Med(esim)o Una Lettera in Foglio con sopracarta diretta a Lui Testimone a Siena, che internamente comincia = Caro Romagnoli Roma Maggio 1790 - e termina = soggiorna = ed è mancante [818] di Firma, siccome presentò altra Lettera in mezzo Foglio senza sopracarta, che disse averla lacerata nell’atto del recapito quale comincia = Caro Romagnoli 25 Agosto 1790 e termina = Sempre V(ost)ro = senza firma, e data del Luogo.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
349
Quali Lettere così prodotte, furono originalmente alligate ai p(rese)nti Atti asserendo il Sig. Romagnoli, che sono scritte di carattere del Sig(nor) Principe Don Sigismondo Chigi a Lui ben noto, benché non apparischino [sic] firmate da esso, e che tutte due gli pervennero dalla Posta di Roma. Onde Sent. Acc. fu lic(enziato) Gio.Batta Mori Canc(ellie)re Crim(inal)e [Chigi’s letters to Romagnoli] [819] Caro Romagnoli Roma Maggio 1790 Scrivo questa volta per cosa di mia premura grandis(si)ma, e in cui assai importerebbemi di essere bene capito. Trattasi per me di compiacere a un Amico, cui molto debbo. Perciò datemi tutta l’attenzione. Avendo costì per conto di codesta Amministrazione in pronto cinquecento scudi Romani da dieci paoli per scudo, o potendoli altronde trovare, vorrei questi si depositassero in una Banca o Agostini, o Faccini (meglio quella da cui non siamo soliti servirci Noi) con questa legge, che essi venissero poi sborsati ad un tale Esibitore costì, che senza obbligo di dichiarare il suo Nome potesse mostrare un biglietto conforme a quello che io qui annetto compiegato e che fosse munito d’un pari siggillo. Per qualche riguardo non vorrei io comparire presso il Banchiere Autore del Deposito. Meglio sarebbe che Voi in vostro nome lo faceste (facendo io poi a Voi, s’intende, una quietanza come di denaro da Me Ricevuto); se poi il Banchiere, che dovete conoscere, fusse di tale tempra da non conservare su ciò un onesto segreto, ma farvi sopra delle maraviglie, e ancor delle ciarle (che spargonsi sempre più grandi a misura della piccolezza dei paesi) allora crederei più opportuno, escluso ancor Voi, fare un terzo comparire, il quale andasse a depositare, e riportasse poi a Noi fedi di Deposito (?...) dopo di che a Lui farebbesi da Noi quietanza. S’intende che questo terzo dovrebbe avere la qualità del segreto, supposta nel Banchiere mancare. Se in ultimo Voi non aveste per conto dell’Amministrazione in pronto tutta la somma predetta, e impossibil vi fusse, ancor cercandola, metterla insieme, mi avviserete (?word deleted) quello che può mancarvi, che io cedendo alla necessità mi soggetterò allora (per questa porzione) allo scapito di rimettervela di qui: scapito non indifferente, e che io vorrei almeno scanzare per l’intiero della somma, nel qual caso contando al 10, e anco, 12 per%, monterebbe a una cinquantina, o sessantina di scudi, che io non mi sento, oltre i pensieri, in quest’ [820] affare rimettere, nel qual trovomi unicam(en)te per far piacere impegnato. Ò ricevuto il Bilancio, ma non ò avuto ancor tempo di darvi un’occhiata appena avendolo trovato per scrivervi di questo solo affare; ed augurandovi in buona salute passo in conseguenza delle molte occupazioni in fretta a ridirmi V(o)s(tr)o. PS De’ due fogli annessi s’intende che uno quello senza siggillo dovrà ritornarmisi perché possa poi munito del sigillo a suo tempo consegnarsi a chi dovrà essere costì Esibitore, il q(ua)le quivi per ora soggiorna.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
350
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
A dì 15 9mbre 1790. Siena Esib(ito) dal Sig(no)re Ansano Romagnoli, come in atti, a me Gio.Batta Mori Can(cellie)re Crim(inal)e [Envelope] (?A) Monsieur Monsieur Ansane Romagnoli chez le Prince Chigi à Siene [821] Caro Romagnoli 25 agosto 1790 Meglio avendo pensato, e nella determinazione di tagliare la strada a tutte curiosità possibili in appresso da qualunque parte potessero mai venire accluso l’ordine pel ritiro del noto Capitale col contrasegno apposto del convenuto siggillo. Riterrete poi presso di Voi il capitale ritirato secondo mie brame, con tutta sollecitudine. Col tempo converrà poi, mi rimandiate la Ricevuta che avete in mano di mio, per mettere le partite in paro di codesta amministrazione. Dico col tempo, perchè per ora, e fino a nuovo ordine non conviene parlare di ciò nelle vostre lettere: e basterà solo volendo significarmi il ritiro eseguito, che in due parole generiche mi diciate = l’affare è terminato = senza nominare Banchiere, né altro. Per la presentazione di tale ordine di ritiro potete prevalervi o di Chi fece il Deposito già, o di altra terza persona senza Voi comparire. E niente d’altro occorrendomi frattanto soggiungervi, sono a ridirmi sempre V(ost)ro etc. A dì 15 9mbre 1790. Siena. Esib(?ito) dal Sig(no)re Ansano Romagnoli, come in atti, a me Gio.Batta Mori Canc(ellie)re Crim(inal)e 26 No(vembr)e 90 Al (?S(ignor)e) Rufini per l’uso correlativo [ 822-825 are blank) [826] Die Martis p(ri)ma Martii 1791 Item Comp(arui)t coram, Meque ubi s(upr)a D. Michael Angelus Antonini Sub(stitutu)s Fiscalis de quo s(upr)a, pro(u)t essendosi proposta innanzi la S. Cong(regazio)ne Crim(ina)le deputata da N(ostra) S(antità) la p(rese)nte Causa del tentato veneficio qualificato n’è nato il Rescritto, che il car(cera)to Sigismondo Baldini debba condannarsi alla Galera in vita sotto stretta custodia, Giovanni Sebastiani abbia da trattenersi nelle Carceri per tre anni, e che il Principe Ghigi si condanni in Contumacia alla pena della perpetua Rilegazione come meglio risulta dal Foglio di Monsig(no)r Fiscale G(e)n(era)le Giovanni Barbèri, che essendo stato destinato per Segretario in q(ue)sta med(esim)a Causa, dopo averne fatta Relazione alla Santità Sua, e riportata la Sovrana approvazione, ne
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
351
[827] partecipa a S.E. Monsig(no)r Gov(ernato)re il Risultato perché si compiaccia dare le occorrenti disposizioni ad effetto abbia ogni cosa il suo corso nelle solite forme. Essendosi in seguito di ciò degnata la prelodata E.S. di deputare per l’esecuzione l’Ill(ustrissi)mo Sig(no)r L(uogoten)ente Gio.Batta Paradisi, come apparisce a tergo del divisato foglio, che ora gli esibisco, e consegno, affinché venghi allegato al p(rese)nte Processo, pro(u)t de facto foleum p(raedic)tum Mihi tradidit, et consignavit ad eff(ect)um hic alligandi, pro(u)t et prosequendo dixit = gli deduco tutto ciò a notizia, affine dia esecuzione a quanto sarà prescritto da detto Sig(nor) L(uogoten)ente; che Super quibus Die Veneris 20 Maij 1791 Item Comp(arui)t coram meque uti s(upr)a Michael Angelus Antonini Sub(stitutu)s [contd on p. 830] [The court’s sentence] [828] Li 28 Feb(rar)o 1791 Essendosi radunata nella mattina de’ 28 dello spirante Febraro la Sag(ra) Cong(regazio)ne Particolare deputata da Nostro Signore nella Causa = Romana Tentati Veneficii qualificati = n’emanò con pienezza di Voti, come è ben noto all’E(minenza) V(ostra), la seguente Risoluzione = Sigismundum Baldini esse condemnandum, et transmittendum ad Triremes in perpetuum, ubi stricte custodiatur: Joannem Sebastiani Monsig(no)re Gov(ernato)re di Roma detinendum esse in Carceribus per Triennium: Sigismundum ex Principibus Chigiis monendum esse in poenam perpetuae relegationis in aliqua ex Arcibus Pontificiis cum privatione beneficii Nominationis, et praesentatae, Officii Marescallatus, et Administrations tam civilis, quam jurisdictionalis eius bonorum, et Familiae = Avendone Io in seguito fatta immediatam(en)te alla Santità di N(ost)ro [829] Signore la dovuta Relazione, il Santo Padre si degnò di approvarla. Ne pongo pertanto questo rispettoso riscontro all’E(minenza) V(ostra), affinché, a seconda del Pontificio Chirografo già riprodotto negli Atti del suo Tribunale, si compiaccia di dare le occorrenti disposizioni, per le quali abbia il suo effetto mediante la formazione degli Atti necessari la riferita Risoluzione, accludendo perciò l’originale 28 Feb(rar)o 1791 Al Luog(otenen)te Paradisi per l’esecuzione nelle solite forme Processo in questa Causa compilato. Frattanto con sentimenti del più profondo ossequio ho l’onore di confermarmi costantem(en)te U(milissi)mo, e div(otissi)mo, s(ervito)re V(ostr)o
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
352
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Gio. Barbèri [830] Sub(stitutu)s Fiscalis, de quo s(upr)a, prae(fatus) Non tralascio ora di riprodurre, affiché venghino allegate nel p(rese)nte Processo per ogni buon fine non meno le Respettive Citazioni fatte eseguire secondo il solito nelle mani dei Domestici del contumace Principe Sigismondo Ghigi alla di lui abitazione, ed affiggere ai luoghi soliti quidi Roma come scorgesi dalle Relazioni del Corpore di q(uest)o Trib(una)le, quanto ancora il Monitorio e sentenza Contumaciale emanata contro detto Principe Ghigi, pro(u)t de facto Acta p(raedi)cta reproduxit, et hic originalit(er) aligavi, tenoris et ad eff(ect)um = [?omni meliore modo] Super quibus [Copies of the printed decrees] [831]
PRO CURIA, ET FISCO CONTRA SIGISMUNDUM Ex Principibus CHISIIS Romanum Contumacem CHRISTI Nomine invocato pro Tribunali sedentes, et solum Deum prae oculis habentes per hanc nostram deffam (=definitivam) Sententiam, quam de Iurisperitorum Consilio in his scriptis ferimus in Causa, et Causis, quae coram Nobis in prima, seu alia veriori versae fuerunt, et vertuntur Instantia inter Per Ill(ust)rem, et Ex(cellentissi)mum D. Ioannem Barberi SS.D.N.PP., et R.C.A. G(?ere)ntem Procuratorem Fiscalem Actorem ex una, et Sigismundum ex Principibus Chisiis Romanum Reum con(?stitut)um, Inquisitum, Processatum, Contumacem, et monitum in, de, et super eo quod, cum Inquisitus antedictus, antiquo non minus quam lethali persequi (?cooperit) odio Em(inentissim)um et R(everendissi)mum D.S.R.E. Card. Carandini Sac. Cong(regatio)nis B. Regiminis Praefectum, Illum e vivis tollere statuit. Quaerens idcirco meditato sceleri Administrum, eoque adinvento in Persona Sigismundi Baldini, Ipsum prius pecuniaribus auxiliis, et mensuali stipendio aureorum sex, aliisque subventionibus Sibi devincere curavit, et deinde minis, ac promissionibus etiam maiorum elargitionum induxit ad totis viribus optatam necem procurandam, mediante propinatione veneni. Hinc Baldinus iniquissimis mandatis obtemperans, moremq(ue) gerens Illius callidissimis instructionibus, diligens fuit, ac o(mn)em adhibuit conatum penes R.P. Honuphrium Desiderij Confessarium praelaudati E(minentissi)mi Carandini, ut huic sub praetextu cujusdam Negotii fabricationis perfectissimi cocholati, eiusque venditionis faciendae sub nomine, et utilitate Sac. Cong(regatio)nis B. Regiminis propinari posset quantitas aliqua hujuscemodi potioni, quam praenominatus Inq(uisi)tus atro veneno infectam paratam jam tenebat. Ast, re, miserante Deo, in irritum (?cessa), detestabile propositum non deposuit, (?imo) in majorem cupiditatem, diabolico inhiante spiritu elatus, illud modo diverso perficere cogitavit, subornando nempe Coquum, vel alium similem Domesticum eiusd(em) D. Cardinalis, ut miscendo alicui cibo, vel potui mortiferum cocholatum, Ei ultimum pa-
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
353
raret diem. Tunc Baldinus opus subornationis aggrediens, cum de illorum nemine cognitionem haberet, alterum Coquum sibi bene visum in partem secreti vocavit, qui facinus amplexus, proemium factorum quingentum petiit, ultra expensas itineris suscipiendi post sequutum interitum ad propriae cum fuga consulendum incolumitati. Ipse vero Inquisitus jucunde re intellecta, et rata (?omnia) habens, quam primum effecit, ut suo nomine in mensa nummularia Augustini Senarum Depositum praedictae summae expleretur, ea lege adjecta, ut ipsa libere traderetur cuicumque exibenti Syngrapham hujusce depositi munitam impressione cujusdam sigilli cera hispanica conflata, et binas humanae speciei figuras, alteram sedentem adstantem alteram, praesentantem. Coquus itaque amplissima hac assecuratione turpissimi lucri allectus ad facilius deterrimum scelus exequendum, decrevit cum Baldino, ut relicto cocholato, aliud [?obligeretur] venenum, idest illud notum sub denominatione Aquulae Perusinae, vulgo dict(ae) = Acquetta di Perugia = et conveniens Baldinus in hanc deliberationem, eaque per praefatum Inquisitum amplexa, et commendata, evenit, ut ille nummis ab eodem Inquisito datis provisus Perusiam petiit ad optatae aquulae acquisitionem obtinendam, et quamvis primi conatus in cassum cesserint, nihilominus deinde in cognitionem venit, quod illa desumebatur ab existillatione aliquorum animalium repentium, quae in phiala vitrea caniculae exponi, ibique dein’ rabide mori debebant. Didicita [sic], et scripta ratione hac veneficae aquae faciendae, se transtulit Baldinus Aessisium ubi comode ei datum fuit invenire Pharmacopolam Ioannem Sebastiani jam sibi cognitum, qui onus suscepit conficiendi mortiferum illum liquorem, sed cum mensis Majus tunc curreret, et e converso Sjrjus expectandus esset, Baldinus interea ad Urbem se restituit, Inquisitum praefatum certiorem de omnibus, et laetum fecit, usque dum adveniente praefixo tempore, nova subventione pecuniarum ab eo donatus, iterum Aessisium petiit, adinvenit cuncta per Pharmacopolam Sebastiani horrendo operi parata, adfuit distillationi per illum factae, nec non ab Ipso in binis ampullis sufficienti quantitate extractae aquulae recepta, sollicitus fuit ad Urbem redire. Cum vero interim saepe laudatus D. Card. Carandini Divino ferme auxiliante praesidio per secretam significationem intellexerit in sui necem conspirari medio veneni, quod Baldinus erat huc secum allaturus, proindeque periculum, quod propriae vitae imminebat confestim SS.D.N.PP.PIO.VI humiliter exposuerit, hinc providentia optimi Principis factum est, ut Baldinus ad solitum eius hospitium vix perventus mane diei 22. Augusti elapsi anni in vincula cecidit Cohortis Curiae Gubernii, et deinde cum interventu, sedulaque opera Iudicis, et Notarii res omnes eius, ac praesertim ampullae legalibus sub cauthelis in posse Fisci redactae fuerunt. Constructo postmodum Processu per Administros eiusdem Tribunalis, non minus ex facultatibus tam ordinariis quam extraordinariis ei competentibus, sed etiam de speciali mandato Sanctitatis S.; prout latius patet ex Chirographo ejus manu signato sub die 27.Ianuarii currentis anni, et in actis Ipsius Tribunalis product(is), quod inter alias peculiares facultates, illam etiam praesefert [sic] haec acta, aliaq(ue) conficiendi, quae ad debitam causae expeditionem oporteant. Quamvis aqua in recensitis ampullis asservata ad mortem inferendam inepta depraehensa fuerit, nihilominus per quodcumque genus evidentioris probationis apparuit, quod Saepedictus Inquisitus, horrenda inhumanitate, detestandaq(ue) saevitia mortem sitiens E(minentissi)mi D. Card(inalis) Carandini omnem adhibuit conatum ut
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
354
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
execrabili, proditorioque medio veneni Ipsum faceret per Assassinos occidi, et scelere tam execrabili per quantum in Sui potestate fuit, commisso, fugae se dedit, et ubi magis placuit in tutum se recepit, singula, singulis &c. congrua, congruis &c. non se tamen adstringens &c. Super quibus &c. non solum &c. sed et omni &c. Partibus ex altera dicimus, pronunciamus, decernimus, declaramus, et deffinitive [sic] sententiamus praedictum Sigismundum ex Principibus Chisiis tanquam de praemissis repertum culpabilem, et de jure punibilem ob non factam coram Nobis personalem comparitionem, et Delicti p(raedi)cti exculpationem in poenas propterea in praecitato Monitorio contra Ipsum execut(as) et in actis legittime reproduct(as), contentas, condemnandum fore, et esse prout nos inhaerendo resolutioni Sac(rae) Cong(regatio)nis ab eadem Sanctitate S. specialiter deputatae, et habit(ae) die 25 Februrii [sic] prox(?iman)ti 1791, condemnamus, et pro condemnato haberi volumus, et mandamus in poenam perpetuae relegationis in aliqua ex Arcibus Pontificiis cum privatione beneficii nominationis, et praesentatae, Officii Marescallatus, et administrationis tam Civilis, quam Iurisdictionalis Bonorum ac Familiae, prout quoque ad omnes, et singulas expensas Processuales, aliosque sumptus Causae hujusmodi inhaerentes. Mandantes propterea, quod si ullo unquam tempore su(pradic)tus Sigismundus, ex Principibus Chisiis Rom(anu)s in posse, ac fortiis Curiae devenerit, facta prius de eius persona formali recognitione transmittatur, et transmitti debeat ad aliquam ex arcibus Pontificiis a SSmo tunc destinandam ibidemque detineatur eius vita naturali durante, ut eidem sit condigna poena patrati sceleris, et in aliorum transeat exemplum, et pro praemissorum omnium executione Mandatum, seu mandata quaecumque desuper necessaria, et opportuna decernen(da) et relaxan(da) fore, et esse diximus, prout decernimus, ac relaxamus, ac exequi volumus, et mandamus, et ita dicimus, declaramus, pronunciamus, ac deff(initiv)e sententiamus non solum &c. sed et omni &c. Ita pronunciavi Ego Jo(ann)es Bap(tis)ta Paradisi L(ocum Tene)ns Judex Dep(uta)tus (?Datum) die 19 Maij 1791 = pr(aesen)tibus DD. Aloysio Dalloglio Imolense & Felice Napolioni Romano Ita [832] Illmus, et Rmus, D.Ioannes Rinuccini Almae Urbis Eiusq. District.s Gubern.r Gnlis, et Vicecam.s ac Iudex Deputatus sive &c. Tibi infrascripto exadverso Principali auctoritate nostri Officii, & ad Ill. & Excell. D. Ioannnis Barberi SS. Domini Nostri Papae, & Reverendae Camerae Apostolicae ==== Fiscalis Generalis instantiam Tenore praesentium praecipimus, ac expresse mandamus, Teque citamus, requirimus, & monemus, quatenus infra (?.......) proxime futurum ab harum executione computan., & ut sequitur finien. sub confessatorum, Criminum, et delictorum, de quibus imputa(ris), aliarumque paenarum infrascriptarum debeas coram Nobis, vel infrascripto Nostro in Criminalibus D. Locumtenente personaliter, non autem per Procuratorem excusatorem, vel defensorem aliquem comparere ad Te exculpandum, & defendendum ab infrascriptis excessibus, criminibus, & delictis per Te commissis, & perpetratis, rebusque alis &c., alioquin &c. Volumus autem praesens nostrum Monitorium tibi personaliter, reperien., & non repertus per affixionem ad valvas Curiae nostrae, & Domus tuae
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
355
solitae habitationis, quatenus eam hic Romae habeas, dimissis & affixis copiis respective praesentari, & intimari. Eoque sic exequuto ita Tibi afficere, & arctare, ac si personaliter, & magis legitime contra Te executum foret, contrariis non obstan. quibuscumque. In quorum fidem &c. Datum Romae ex Aedibus nostris die Sexta mensis Aprilis 1791. SIGISMUNDO EX PRINCIPIBUS CHISIIS In poenam perpetuae relegationis in aliqua ex Arcibus Pontificiis cum privatione beneficii nominationis, & praesentatae, Officii Marescallatus, et administrationis tam Civilis, quam Iurisdictionalis Bonorum, ac Familiae. Et signanter, in, de, et super eo quod, cum Tu Inquisitus antedictus antiquo non minus, quam lethali persequi coeperis odio Em(inentissm)um, et R(everendissi)mum D.S.R.E. Card(inalem) Carandini Sac(rae) Congregationis B. Regiminis Praefectum, illum e vivis tollere statuisti. Quaerens idcirco meditato sceleri administrum, eoque adinvento in Persona Sigismundi Baldini, Ipsum prius pecuniaribus auxiliis, et mensuali stipendio aureorum sex, aliisque subventionibus Tibi devincere curasti et deinde minis ac promissionibus etiam maiorum elargitionum induxisti ad totis viribus optatam necem procurandam, mediante propinatione veneni. Hinc Baldinus iniquissimis mandatis obtemperans, moremque gerens tuis callidissimis instructionibus, diligens fuit, ac omnem adhibuit conatum penes R.P. Honuphrium Desiderii Confessarium praelaudati E(minentissi)mi Carandini, ut huic sub praetextu cujusdam negocii fabricationis perfectissimi cocholati. ejusque venditionis faciendae sub nomine, et utilitate Sac(rae) Cong(regatio)nis B. regiminis propinari posset quantitas aliqua hujuscemodi potionis, quam Tu atro veneno infectam paratam jam tenebas. Ast re, miserante Deo, in irritum cessa, detestabile propositum non deposuisti, imo [sic] in majorem cupiditatem, diabolico inhiante spiritu elatus, illud modo diverso perficere cogitasti, subornando nempe Coquum, vel alium similem domesticum ejusdem D. Cardinalis, ut miscendo alicui cibo, vel potui mortiferum cocholatum, ei ultimum pararet diem; Tunc Baldinus opus subornationis aggrediens, cum de illorum nemine cognitionem haberet, alterum Coquum sibi bene visum in partem secreti vocavit, qui facinus amplexus praemium Scutorum quingentum petiit, ultra expensas itineris suscipiendi post sequutum interitum ad propriae cum fuga consulendum incolumitati. Tu vero jucunde re intellecta, & rata omnia habens quamprimum effecisti, ut tuo nomine inmensa nummularia Augustini Senarum Depositum praedictae summae expleretur, ea lege adjecta, ut ipsa libere traderetur cuicumque exhibenti Syngrapham hujusce Depositi munitam impressione cuiusdam sigilli cera hyspanica conflata, et binas humanae speciei figuras, alteram sedentem, adstantem alteram praesentante. Coquus itaque amplissima hac assecuratione turpissimi lucri allectus ad facilius deterrimum scelus exequendum decrevit cum Baldino, ut relicto cocholato, aliud seligeretur venenum, idest illud notum sub denominatione Aquulae Perusinae vulgo dict(ae) “Aquetta di Perugia” et conveniens Baldinus in hanc deliberationem, eaque per Te amplexa, et commendata evenit, ut ille nummis a Te datis provisus Perusiam petiit ad optatae aquulae aquisitionem obtinendam, et quamvis primi conatus incassum cesserint, nihilominus deinde in cognitione venit, quod illa desumebatur ab existillatione aliquorum animalium repentium, quae in phiala vitrea
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
356
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
caniculae exponi, ibique dein rabide mori debebant. Didicita, et scripta ratione hac veneficae aquae faciendae, se transtulit Baldinus Assisium, ubi commode ei datum fuit invenire Pharmacopolam Ioannem Sebastiani jam sibi cognitum, qui onus suscepit conficiendi mortiferum illum liquorem, sed cum mensis Majus tunc curreret, et e converso Sirius expectandus esset, Baldinus interea ad Urbem se restituit, Te certiorem de omnibus, et laetum fecit, usque dum adveniente praefixo tempore, nova subventione pecuniarum a Te donatus iterum Assisium petiit, adinvenit cuncta per Pharmacopolam Sebastiani horrendo operi parata, adfuit distillationi per eum factae, nec non ab Ipso in binis ampullis sufficiente quantitate extractae aquulae recepta sollicitus fuit ad Urbem redire. Cum vero interim saepe laudatus D. Card. Carandini divino ferme auxiliante praesidio per secretam significationem intellexerit in sui necem conspirari medio veneni, quod Baldinus erat huc secum allaturus, proindeque periculum quod propriae vitae imminebat confestim SS.D.N.PP.PIO.VI. humiliter exposuerit, hinc providentia Optimi Principis factum est, ut Baldinus ad solitum ejus hospitium vix perventus mane die 22.Augusti elapsi anni in vincula cecidit Cohortis Curiae Gubernii, et deinde cum interventu, sedulaque opera Iudicis, & Notarii res omnes eius, ac praesertim ampullae legalibus sub cautelis in posse Fisci redactae fuerunt. Constructo postmodum Processu per Administros eiusdem Tribunalis non minus ex facultatibus tam ordinariis, quam extraordinariis ei competentibus, sed etiam de speciali mandato SANCTITATIS S. (prout latius patet ex Chirographo sua manu signato sub die 27.Ianuarii curr(en)tis anni, et in actis ipsius Tribunalis producto, quod inter alias peculiares facultates illam etiam prae(?se)fert haec acta, aliaque conficiendi, quae ad debitam Causae expeditionem oporteant). Quamvis aqua in recensitis ampullis asservata ad mortem inferendam inepta deprehensa fuerit, nihilominus per quodcumque genus evidentioris probationis apparuit, quod Tu horrenda inhumanitate, detestandaque saevitia mortem sitiens E(minentissi)mi D. Card. Carandini omnem adhibuisti conatum, ut execrabili, proditorioque medio veneni, Ipsum faceres per assassinos occidi, et scelere tam execrabili per quantum in Tui potestate fuit, commisso, fugae Te dedisti, et ubi magis placuit in tutum Te recepisti, singula, singulis &c. congrua, congruis, &c. non se tamen adstringens &c. Super quibus &c. non solum &c. sed et omni &c. J.B. Paradisi L(ocum Tene)ns, et Jud(ex Deputa)tus Gaspar Castellani Not(ariu)s Ad(iuto)r pro Ch(arita)te [833-8 are given in correct (reverse) chronological order] [838] Factis diligentis per Urbem, et loca solita de reperiendo Personam Sup(ra)d(ict)i Sigismundi ex Principibus Ghisis, ad eff(ect)um ejdem [?Person(aliter) praesent(an)d(i)] p(?raese)ns Monitorium eoque non reperito executus fuit in manibus Domesticorum in Palatio eius solito, et ultimae Habitationis posit in Platea Columna nec non ad Valvas Palatii Gubern(atoris) in Acie Campi Florae cum aff(ixione) Copiarum ut moris est hac die 6 Ap(ri)lis 1791. [837] Die 9 Maij 1791 ad 10 d(?ict)i GUBERNATORE (?In d?i) sive
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
the transcription of the processo
357
Citetur infrascript. exadverso Principalis per affixionem ad valvas Curiae nostrae aciei Campi Florae, & Domi suae solitae habitationis ad docend. se paruisse Monitorio paenali con I exequt(is) & in actis Leg(iti)me reproduc(is) p(rim)o pro p(rim)a dilatione ad p.d. instante Fisco. Sigismundus ex Principibus Chisiis Romanus Charitas Notarius F. per aff(ixion)em ad valvas Curiae Gub(ern)i aciei Campi Florae ut moris est et in manibus Domest(icorum) in Domo suae solit(ae) Habitationis hac die 9 Maij 1791. [836] Die 11 Maij 1791 ad 12 d(?ict)i] GUBERNATORE [?In d(?)o], sive Citetur infrascript. exadverso Principalis per affixionem ad valvas Curiae nostrae aciei Campi Florae, & Domi suae solitae habitationis ad docend. se paruisse Monitorio paenali con (?) I. exequt(is) & in actis leg(iti)me exequt(is) 2.o pro 2a dilatione ad p.d. instante Fisco. Sigismundus ex Principibus Chisiis Romanus Charitas Notarius F. per aff(ixion)em ad valvas Curiae Gub(ern)i aciei Campi Florae ut moris est et in manibus Domest(icorum) in Domo suae solit(?ae) Habitationis hac die 11 Maij 1791. [835] Die 13 Maij 1791 ad 14 d(?ict)i GUBERNATORE (?In d(?)o) sive Citetur infrascript. exadverso Principalis per affixionem ad valvas Curiae nostrae aciei Campi Florae, & Domi suae solitae habitationis ad docend. se paruisse Monitorio paenali con I. exequt(?...) & in actis leg(iti)me reproduc(tis) 3.o pro 3.a dilatione ad p.d. instante Fisco. Sigismundus ex Principibus Chisiis Romanus Charitas Notarius F. per aff(ixion)em ad valvas Curiae Gub(ern)i aciei Campi Florae ut moris est et in Manibus Domest(icorum) in Domo suae solitae Habitationis hac die 13 Maij 1791. [834] Die 16 Maij 1791 ad (17 d(?ict)i) GUBERNATORE [?In d(?)to] sive Citetur infrascript. exadverso Principalis per affixionem ad valvas Curiae nostrae aciei Campi Florae, & Domi suae solitae habitationis ad docend. se paruisse Monitorio paenali con (?I) exequt(is) & in actis leg(iti)me reproduc(tis) 4.o pro 4.a dilatione ad p.d. instante Fisco. Sigismundus ex Principibus Chisiis Romanus Charitas Notarius F. per aff(ixion)em ad valvas Curiae Gub(ern)i aciei Campi Florae ut moris est et in manibus Domest(icorum) in Domo suae solitae Habitationis hac die 16 Maij 1791. [833] Die 18 Maij 1791 ad [19 d(ict)i]
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
358
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
GUBERNATORE [?Su(pra) d(?ic)to] sive Citetur infrascript. exadverso Principalis per affixionem ad valvas Curiae nostrae aciei Campi Florae, & Domi suae solitae habitationis ad concluden(dam) & audien(dam) sententiam declaratoriam ad p.d. Instante Fisco. Sigismundus ex Principibus Chisiis Romanus Charitas Not(arius) F. per aff(ixion)em ad valvas Curiae Gub(ern)i Aciei Campi Florae ut moris est et in manibus Domest(icorum) in Domo suae solitae Habitationis hac die 18 Maij 1791.
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
DRAMATIS PERSONAE
NB All page references are to the pages of the manuscript. MAJOR CHARACTERS (page numbers without distinction of type/font) Baldini, Sigismondo or Gismondo (alias ‘il Lucchese’) (di Lucca, imputato) iii, vi, 3, 4, 6, 12, 13, 142, 147-150, 154-156, 158-160, 162, 163, 164, 188-195, 198, 201, 203, 214, 216, 218, 220, 225, 257-258, 259, 268, 269-283, 284, 286-294, 296, 298304, 314, 317-322, 324, 327, 329-334, 340-342, 344, 348, 349, 358, 364-365, 367387, 392-394, 412, 440-442, 446-456, 474, 507-510, 512-515, 517-520, 526-531, 534537, 539, 553-559, 564-567, 568-572, 576, 587-589, 595-597, 600, 602-603, 607-609, 613-614, 616, 617, 620-627, 631-633, 635-636, 638-642, [646-649], 666, 670-671, 695, 705-706, 708-709, 711, 713, 714-716, 748-749, (?751-754 as ‘Gismondi’/’Sismondi’), 797, 826, 831-832 Boccadoro, Remigio (=’meque’) (notaro dell’Uffizio della Carità) iii, 1, 3, 5, 13, 129, 130, 132, 134, 155, 194, 204, 211, 212, 213, 245, 256, 259, 264, 265, 283, 321, 323, 363, 367, 387, 406, 409, 417, 430, 438, 457, 460, 462-464, 466-467, 478, 481, 486, 489, 491-495, 498-500, 501, 524, 538, 541-542, 544-549, 552, 559, 567, 575, 582, 584, 586, 594, 600, 603, 609-610, 613, 616, 619, 643, 670, 672, 675, 681, 686-689, 691, 693, 700, 703, 711-712, 760, Carandini, Filippo (Cardinale) i, ii, v, 66, 71, 73-77, 79, 101, 107, 277-280, 325, 326, 329, 332, 333, 336, 340, 342, 359, 362, 368, 379, 502, 505-506, 508, 510, 511, 516, 526-527, 529-530, 532-533, 535, 559, 564, 579, 589, 597-599, 603, 607, 616, 610620, 626-630, 633, 635-637, 639-642, 644, [646-649], 652-659, 663-669, 673-674, 677-683, 693-694, 748, 770, 831 Chigi/Ghigi, Sigismondo (alias ‘il (Gran) Principe’, imputato) i, ii, iii, iv, v, vi, 45, 47-50, 53, 54, 57-61, 64-68, 70, 72-79, 87-90, 92, 100, 102, 107, 108, 201-203, 217, 218, 222, 223, 265, 270-272, 274-278, 280-282, 284, 283, 285-293, 314, 315, 316, 317, 320, 333, 335, 336, 341, 343, 346, 347, 349, 350-353, 355-356, 358, 361-362, 366-369, 389-391, 509-510, 517-520, 533-534, 556, 558-562, 564, 568-570, 578-579, 590, 594, 596-599, 600-605, 607-609, 611, 613-616, 625-627, 631-632, 639, 641, 643, [646-649], 651-659, 661-662, 664-669, 672-676, 678-684, 694, 699-700, 713, 815-821, 828, 830, 831-832 (sentence), 833-837 (public notices) Paradisi, Giovanni Battista (Luogotenente) 12, 13, 258, 269, 408-409, 411, 420, 423424, 428, 429-430, 432-434, 436, 462-464, 466, 467, 473, 475-477, 479, 481, 486487, 489, 620, 720, 829, 832 Rufini, Giovanni (sostituto luogotenente numerario/commisarius/ D.S.: giudice processante) 1, 13, 107, 118, 120, 123, 125, 128, 133, 134, 160, 167, 194, 204, 211, 213, 245, 254-256, 264, 265, 283, 30, 306, 321, 323, 363, 367, 387, 430, 432, 438, 464, 466-467, 489-491, 492-496, 497-498, 501, 522, 524, 537, 538, 540- 542, 544549, 551-552, 559, 567, 575, 582, 584, 586, 594, 600, 603, 609-610, 613,616, 619, 662-663, 670, 675, 677, 681, 684, 686, 688-689, 691-693, 700, 703, 711-712, 821, 826
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
360
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Sebastiani, Giovanni (nato ad Assisi nel 1761, speziale in Assisi, alias Giovanni Cesarini, figlio di Cesarino, imputato) iii, 63, 64 , 85, 86, 87, 90, 93, 94, 97, 104, 108, 109, 110, 114, 115, 122, 123, 125, 129, 132, 133, 134-163, 174-182, 184, 186, 197-201, 205-211, 209-211 (baptismal certificate), 227, 247, 248, 250, 260-262, passim between 300 and 313, 381-386, 394, 438-457, 511, 634, ?643, 685, 703-711, 715, 750-755, 760-761, 764-765, 770, 828, 832 LESS FREQUENTLY MENTIONED CHARACTERS (page numbers in plain type if involved, in italics if only mentioned - italic numbers in square brackets refer to pages out of numerical order) Accusani, Carlo (milanese, abate curiale, sollicitatore al servizio di Chigi) 67, 69, 325, 327, 334-343, 350-363, [649], 681-684, 748 Adinolfi, Pasquale (di Napoli, lettore di chimica nella Sapienza) 393, 401-402, 405, 419, 421-423, 426, 428, 430, 457-461, 462-464, 474-476, 479, 481-484, 486, 487, 489, 491, 495, 498, 521-522, 538-540, 542, 547, 551, 689-692, 723, 720-727, 728, 734-735, 736-739, 740-741, 743-744, Agostini, Agostino (banchiere in Siena) 802-804, 808-810, Agretti, Giacomo (doratore in Perugia) 230 Agretti, GioBatta (doratore, figlio di Giacomo) 234-239, 241, 244 Agretti, Giuseppe (chirurgo, figlio di Giacomo) 230, 231, 233, 234, 236, 242-244 Airoldi, Antonio (spedizioniere del duca di Modena, ex Ministro Generale di Chigi) 648, 663-670, 674 Alberti, Francesco (capitano delle carceri) 257, 268-269, 644 Alessandri, Vincenzo (impiegato di banca in Siena) 802, 809-810 Alessi, Arcangelo (governatore di Assisi) 263, 307, 309, 468-469, 685, 687, 689, 704, 750-751, 758-759, 760, 769, 773, Alessi, Carlo (caffettiere alla Maddalena) ‘e figlio’ 40, 562-567, 717 Allegretti (bottegaio in Perugia) 82, 241 Altemps, Duca v, Altieri, Angelo (Governatore di Perugia) 213, Altieri, principe 680 Angeletti (vetturale?) 208 Antonelli, eminentissimo 24 Antonini, Michelangelo (substitutus fiscalis) 1, 363, 387, 617-618, 643, 644, (?646), 685-686, 688-689, 712-716, 826 Aretini, Giovanni alias Sante (cuoco nel Collegio Capranica) 296, 309, 311-313, 586-590, 638, 752 Arnolfini, Silvestro (marchese/cavaliere) 25, 26, 46, 49, 50, 60, 61, 102, 271, 346, Arrigoni, Gianfrancesco (funzionario in ?Macerata) 788 Aspea, conte di 715-716 Astovani, Annastasio (dispensiere di Chigi) 291, 604-609, 610, 611, 613, ‘Bacciccio’ Gio.Batta (genovese, cuoco di casa Falconiere) 39 Baciccia, Giacomo maestro (quadraro) 716 ‘Baffi’ (droghiere in Assisi) 56 Balduini Gio.Batta (chirurgo) 497, 550-551, 734, 740 Barberi, Gio. (fiscale generale in Roma) 829, 831-832 Bassotto alias Domenico (vignarolo del droghiere alla Scrofa) 319, 320, 322
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
DRAMATIS PERSONAE
361
Bellavita, Pasquale (di Roma, testimone) 11, 41, 42, 44 Bell’Ochio 716 Bel(l)otti, Andrea (piemontese, cuoco della Principessa Lancelotti) 37-39, 41, 45, 57,62,75, 77-81,83,87-89,92,100,108,229,231-233,240,279,378-379,505-510,561-562, 585, 587, 589, 617, 619-643, 643-644, [649], 716, 788-793 (790 = reference from Rossetti) Bel(l)otti, Maria (moglie di Andrea) 502, 506-507, 511-520, 621, 636, Bel(l)otti, Vincenzo (figlio di Andrea, servitore del conte Verri) 501 , 501-511, 525-529, 531-537, 621, 637, 715, Benzi, Gio.Batta (cavaliere, governatore generale del presidio di Civitavecchia) 259, 264, 307, 755, 758-759 Bergman, Torbern (chimico svedese, 1735-1784) 729 Berlenghi, Tommaso (sacrestano in Assisi) 209 Berti, Arcangelo (cuoco di Carandini) [649], 693-695 Betti, Giuseppe (tenente dei birri) 6, Betti, Lorenzo (calzettaro in Lucca) 23, 583 Bianchi, Simone (tintore in Perugia) 18 Bigliucci, Giovanni Battista (sotto-guardarobiere di Chigi) 600- 603, 615, Biondi, Jacopo (magistrato fiorentino) 801 Bisanzone (marchese francese) 346 Boerhaave, Herman (scienziato neerlandese, 1668-1738) 731 Bonamici, abbate 21 Bonci, Padre (curato di S. Maria di Campitelli) 24 Boncompagni (eminenza?) iv, Borgia, eminentissimo 39 Braschi, duca 715 Buonvisi, Marchese (di Lucca) 21 Cagliostro (alias Giuseppe Balsamo)349, 362 Campanelli, Giovanni Francesco (maestro di casa di Altieri) [648], 679-681 Camponeschi, Giuseppe (testimone) 110, 115, 117, 413, 414, 416, 418, 422, 425-428, 457-459, 539-541, Can(n)ola, Giorgio (di Parma) 37, 38, 370-371, Cantucci, Giuseppe (parroco in Assisi) 209-211 Cardellini, Francesco (?bracciante agricolo) 670-672 Casella, Luigi (baroncellus) 782 Caselli, Francesco (abbate) 15 Castellani, Gaspar(?e) (?notarius administrator) 129, 832 Castellani, Simone (ortolano fuori Assisi) 183, Cattenacci, Vincenzo (corriere pontificio) 472 Cecchini, Francesco (mercante in Perugia) 16, 17, 27-29, 203, 219-226 Ceci, Antonio (servitore di Colonna) 40, 717 Ceci, Tommaso (servitore nella bottega di Alessi) 566, 567-572, Cesarini, Angelo (sotto maestro di casa Chigi maggio 1788-giugno/luglio 1789) v, [648], 650-662, 667-668, 715, Cesarini, Giovanni see Sebastiani, Giovanni Chiaroni, Giovanni Antonio (testimone) 110, 413-414, 415, 418, 425-426, 428, 539540, Chigi, principessa née Ottaviani 657, 664, 683
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
362
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Ciamberlotto, curato 717 Ciuffetti, Luigi (ministro di della Staffa) 22, 84, 213-219, 580-582, Collo, abbate 312 Colonna, casa/eminentissimo 39, 40 Colozzi, Giuseppe (di Cisterna, medico della carità) 393, 401-402, 405, 419, 421-423, 426, 428, 430, 457-461, 462-464, 474-476, 479, 481-484, 486, 487, 489, 495, 498, 521-522, 538, 540-542, 548, 551, 689-692, 720-727, 728, 734-735, 736-739, 740-741, 743-744, Comarina, Giuseppe della (doratore in Perugia) see Sabbatini, Giuseppe Conti, Gio.Batta (speziale, figlio di Pietro Maria) 474-477, 481-482, 689-690, 724, 728-732, 742, Conti, Pietro Maria (speziale) 393. 409, 430, 474-477, 481-482, 689-690, 724, 728-732, 742, Conti, Michelangelo (tenente dei ‘binuarii’) 618 Costanzo, (?M) 751 Croce, Giuseppe (milanese, cuoco in Casa Colonna) 39, 63, 88, 101, 524-537, 635636, 715 Dalloglio, Luigi (?testimone) 831-832 De Cesaris, Angelo (substitutus fiscalis) 256-260, (?307), 467-468, 474-475, 495, 500, 549-551, 700, Degl’Oddi (?Degl’Addi), Costanzo (padre cellerario in Perugia) 298, 299, 302, 305, 308, 311, 750, 754, 761-762, 764, 766 della Staffa, Scipione (conte, in Perugia) 17, 214, 581, Derossi, abbate (curiale) 22 Desideri, Onofrio (padre maestro confessore di Carandini) 67-(?75 – referred-to as ‘Religioso’), 323-335, 336-342, 351-352, 354-357, 359-361, [649], 668, 748-749, 831 Dini, Domenico Antonio (servitore dell’abbate Derossi) 22 Dini, Monsignor (in Roma) 21, 271-273 Donati, abate see Niccolaj Donati, Giovacchino (curiale, fiscale &c.) vi, Falconieri, casa 39 Fancelli, Paolo (barbiere in Assisi, marito di Violante) 190 Fancelli, Violante (affittacamere in Assisi, moglie di Paolo) 93, 94 187, 191, 197 Fei, Silvestro (impiegato di banca in Siena) 802, 810 Ferrari, Camilla & Francesco (chirurgo in Civita Castellana) 32 Filippi, Ridolfo (mercante in Livorno) 15, Fiorani, Sante (procurator fiscalis in Assisi) 769 Fourcroy, Antoine (chimico francese, 1755-1809) 728 Francesco/Ceccone (‘burino’) 294 Francesconi, Giacomo (barbiere in Lucca) 14, Galassi, Angelo (di Rieti, stallino della Muletta) 12, 267, 553-559, Galli, Abbate iv, Gennaro (?Don) (napoletano) 38, 45 Giacinto di San Sepolcro, padre (in convento a Perugia) 93 Giannini, Giuseppe (cameriere di Chigi 1786-1788) v Giannini, Luigi (servitore di piazza) 59, 61, 343-350 Gio.Antonio (dipendente di casa Lancelotti) 717
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
DRAMATIS PERSONAE
363
Giordani, Giovanni (computista presso Chigi) 358, 594-599 Giovanni di casa Lachetti716 Giovanni, stallino della Muletta 715 Gismondi/Sismondi see Baldini Giuseppe della Comarina see Comarina Gottardi, Antonio (cameriere di Chigi nel 1780) iv, Grazioli, Agostino (cameriere in casa Palavicini) 14, Grimaldenzi, Giovanni (notaio in Assisi) 769 Guidotti, Padre Maestro Luigi Antonio (in Lucca) 22, 576, Ignazio (sarto di Papini) 297 Illarioni, Giovanni (cancelliere del bargello in Roma) 265-267, 552, 695, 711 Lancelotti, Principessa (in Roma) 22, 37, 40, 507-508, 561, 585, 667, 715 (?Lanio) 498, 620 Lapi, Giovanni Geronimo (toscano, medico primario della Carità) 393, 401-402, 405, 419, 421-423, 426, 428, 430, 457-461, 462-464, 474-476, 479, 481-484, 486, 487, 489-490, 493, 495, 497, 498, 521-522, 538, 540-542, 545, 551, 689-692, 720-727, 728, 734-735, 736739, 740-741, 743-744 Latanzi, Luigi (decano di sala presso Chigi) 617 Lavatti (capo mastro muratore) 40 Leoncini, Luigi (tuscolano, testimone) 394, 398, 401, 404-405, 407, 408-409, 430-432, 460-462, 462-464, 477-478, 480, 481-484, 487-490, 491, 493-495, 497, 521-523, 538, 542549, 551-552, 687-688, 690-691, 693 Loatti, Pietrone di 716 Lotti, Domenico, abbate (agente di Modena in Roma) 21, 271-273, 363-366, Lu(hu)lier Agostino, (canonico, agente di della Staffa) 22, 580 Maggi, Luigi (prigioniero) 268 Maggiolini, GioBatta (fratello di Natale) 140 Maggiolini, Natale (contadino fuori Assisi, compare di Sebastiani) 140-142, 146, 148, 154, 157, 160, 184, 186, 205, 206, 211, 246, 247, 369, 385, 685, 687, 689, 709 Maggiorani, Vincenzo (bettoliere in Trastevere) 62, 63. 369 - spelt Maggiolani Magnalli/Manielli, Giovacchino (tabaccaro fiorentino in Piazza Maddalena) 38, 715 Magni (tabaccaro in Piazza Pollarola) 715 Maltenti, Luigi (Aloijsius) (sarto, testimone in Assisi) 164, 165, 685-688, 768-769 Marchesini, Quirico (appaltatore delle misure in Perugia) 19, 85, 93, 234 Marchetti 716 Marco (‘burino’) 294 Mariani, Bonfigliolo (sottocurato di S. Maria in Via) 575-579, Marini (Bonacquisti), Luigi (conte in Assisi) 259-260, 263, 306, 309, 313, 685, 751, 760-769, 770, Marotti, Giuseppe (ex gesuita, professore di retorica nel Collegio Romano) 38, 584586, 623 Martini, Agostino (curiale in Siena) 804-805, 806-810, 811-813, 814-816 Mattia ‘che non so de’ quali’ (cameriere di Chigi) 375 Mazzola/Mazzolo, Francesco (garzone di Maggiolini) 179, 211, 245-249 Micheli, Leopoldo (di Centocelle, professore di anatomia alla Sapienza) 393, 401402, 405, 419, 421-423, 426, 428, 430, 457-461, 462-464, 474-476, 479, 481-484, 486-487,
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
364
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
489-490, 494, 495, 498, 521-522, 538, 540-542, 546, 549, 551, 689-692, 720-727, 728, 734735, 736-739, 740-741, 743-744 Modena, duca di 663 Montanari, Annibale (servitore di Chigi) 695, 698-700 Morelli, Giacinto 790, 791-792 Morelli, monsignore (titolare Chiesa della Pace) 501 Mori, Gio.Batta (cancelliere criminale in Siena) 802, 817-821 Moricone (cuoco dei benedettini in Assisi) 303 Napolioni Felice (avvocato) 561, 831 Niccolaj, non Donati, abbate (sostituto camerale della RCA) 276-277, 282, 373, 387392 Oberolzer, Gaspare (maestro di casa Chigi) 611-612 Orfei, Olimpia (ostetrica, padrina di Sebastiani) 209 Ori, Antonio (bargello dell’Urbe) 429, 433 Orsetti, casa 13, 48 Ottaviani, Ottaviano (calzolaro in Assisi) 303 Pagnini, Cesare (di Pesaro, ‘scopatore’ di Chigi) 695, 696-697 Palagi, Bartolomeo (impiegato di banca in Siena) 802, 805-808, 809-810 Pal(l)avicini, Gio.Carlo (marchese in Genova) 14, Palmi (Tedesco) Giuseppe (garzone di cristallaro) 156 Pamer, Mattia (svizzero, cameriere di Chigi) 613-616 Panbianco (caffettiere in Foligno) 764 Pantaleoni (ex decano di sala presso Chigi) 617 Paolinelli, Stefano (cameriere lucchese) 348, 349, 372 Paolo Antonio ‘che non so de’ quali’ (cuoco di Borgia) 39 Papini (proprietario di sartoria in Perugia) 297 Pascaglia, Giovanni (locandiere in Lucca) 24, 25, 47, 49, 50, 53, 61, 102, 271 Pasini, Luigi (veneziano, cameriere di Chigi) 65, 273, 378-379, 601-602, 609, 615, (?640), 713 Pasquale (ragazzo, figlio del sottosagrestano di S.Ruffino) 149, 159, 177, 178, Patrizi, marchesa (madre e figlia) 652-653, 656, 668, 694, Pavolinetti (cameriere dell’uffiziale di Civitavecchia) 711 Pelucci (cameriere di Chigi) 273 Pelzer, Fra Antonio (del Collegio Nazzareno) 23, 582 Pelzer, Pietro (chirurgo nel Collegio Nazzareno) 22, 590-591, 715 Piazzesi, Agata (moglie di Stefano) 294, 313-321, Piazzesi, Stefano (vignarolo di Villa Chigi) 265, 274-275, 283-294, 321-323, 371 , 604-605, 611-612, 671 Pieri, Ambrogio (stradarolo) 341, 342, 359-360 Pietro ‘che non so de’quali’ (cuoco veneto) 40 Pilucci (cameriere o sotto guardaroba di Chigi) 375 Pio Sesto (papa) 1, [646-649], 683, 712-713, 829,831 Porchiesi, Domenico (testimone) 790, 791, 793 Pozzo, Giuseppe del (Bargello di Perugia?) 233-234 Pucci, Alessandro (capitano delle corazze in Assisi) 468-474, 758-759 Pucci, Domenico (vignarolo) 572-575, Remigi, Giuseppe (?notaio cancelliere in Assisi) 773, 793
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
DRAMATIS PERSONAE
365
Ricci, Francesco Giuseppe (romano, testimone) 394, 398, 401, 404-405, 407, 409, 426, 428, 430-432, 437, 460-462, 462-464, 477-478, 480, 481-484, 487-490, 491, 492-495, 497, 521-523, 538, 542-549, 690-691, 693 Ricci, Pasquale (caneparo in Assisi) 204, 208, 687-688, Rinuccini, Giovanni (Almae Urbis Gubernator Generalis, 1789-1794) 123, 129, 644, 685, 700, 724, 734, 736, 740, 743, 771-772, (?774), 788, 797, 832, 833-836 Romagnoli, Ansano (ministro di Chigi in Siena) 662, 669, 684, 812-813, 814-817, 818-821 Romolazzi, Antonia (sorella di Placido, sposata con censore pontificio de Ligne) 341 Romolazzi, Placido (regente del convento di SS. Cosimo e Damiano) 325, 326, 334, 335-338, 351, 354-355, 359, Rosignoli (bambino di cinque o sei anni?) 157 Rosignoli, Domenico (di undici anni) 185 Rossetti, Filippo (sacerdote agli Orfanelli in Piazza Capranica) 504-506, 515, 532, 620, 637, 639, 714 Rossetti, Stefano (benedettino, abate di S. Pietro in Assisi) 259-260, 295, 311, 439, 588, 717, 750-752, 760-765, 790 (reference for Bellotti), 791-793 Sabatini, Giacinto (cameriere di degl’Oddi) 763 Sab(b)atini, Giuseppe (marito della Comarina, doratore in Perugia) 82, 83, 228233, 234, 235, 237-239, 240-242, 244, 630, 632-633, 715 Sanches de Lunes 623 Sancia de Luca, Gennaro (di Napoli) 586, Santarelli, Sante (maestro di posta in Foligno) 766 Santini 716 Sarti, Margarita (moglie di Rocco Mario) 17 Sarti, Rocco Mario/Maria? (lucchese in Assisi, socio di Baldini) 16, 17, 18, 20, 31, 54-56, 99, 104, 142, 159, 188, 192, 194-204, 207, 221, 295, 296, 752 Scianetti, Crispino (testimone in Assisi) 164, 165, 166, 685, 686-688, 768-769 Sebastiani, Cesarino (speziale in Assisi, padre di Giovanni) 56, 63, 64, 137, 197, 528, Sebastiani, Francesco (fratello minore di Giovanni) 135 Sebastiani, don Pietro (fratello di Giovanni) 135 Sebastiani, madre di Giovanni 205 Sebastiani, Vincenzo (fratello minore di Giovanni) 135 Sebastiani Vincenzo (figlio di Sebastiano, ex impiegato postale e ministro alla Posta di Chigi) 648, 672-677 Serristori, Antonio (senatore) 798, 799 Sesti, Girolamo (cavaliere) 15, Setti, padre maestro (commissario generale in Bologna) 330, Simoncelli, Pietro (cappellaro in Santa Maria in Via) 559-562, Simone (figlio dell’Ortolano in Assisi) 157, 182 Sisti, Francesco (di Ascoli, testimone) 11, 41, 43, Sorchietto (contadino fuori Assisi e sua sorella Rosa) 139 Sorentini, Domenico (Bargello in Assisi) 122, 130, 172, 211, (?307) Sorentini, Vincenzo (tenente dei binuarii in Assisi, testimone) 130, 132 Spallotta, Vincenzo (ministro di Lancelotti) 40 Spielman, Jacob (chimico tedesco, 1722-1783) 731
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
366
THE PRINCE AS POISONER THE TRIAL OF SIGISMONDO CHIGI
Spogli, Mariano (di Gubbio, tabacchino a Santo Spirito) 648, 677-679 Staffa, Scipione della (conte, in Perugia) 17, 214, 581, Tambruni/Tambroni, Gio.Batta (di Bologna, cameriere di Rossetti) 259, 261-264, 294-310, 312, 380-381, 439-444, 449-450, 452, 455, 588-590, 638, 685, 703-704, 706-707, 709, 716, 752, 754, 761-763, 765-767, 770 Tavernelli, Luca (inserviente di Monastero in ?Foligno) 764 Temperini, Cristoforo (testimone nelle carceri) 644 Tommasi, Gio.Angelo (di Lucca) 38 Vaidlich Joseph (cristallaro al servizio di Palmi) 226-228, Verri, Alessandro (conte) 501 Vincenzo (dipendente di casa Lancelotti) 717 Wasserberg, Franz (scienziato austriaco, 1748-1791) 729, 731 Wenzel (scienziato) 731 Zelada, Francesco Saverio de (segretario di stato) 24, 469, 472, 758, 769, (?774), 798
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.
TIPOGRAFIA VATICANA
www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.