Scienza economica e comportamento umano
 8824505813, 9788824505819

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Models o[ Bounded Rationality Empirically Grounded Economie Reason

Titolo originale Volume 3, Copyright

© I997 Massachusetts Institute of Technology

©

2000 Edizioni di Comunità, Tori

Traduzione di Isabella Negri www.comunita.einaudi.it

Herbert A. Simon Scienza economica e comportamento umano

Edizioni di Comunità

Indice

p. VII IX

Prefazione dell' autore all'edizione italiana Fonti

Scienza economica e comportamento umano 3 25

L'economia comportamentista La razionalità limitata

32

Satisficing

38

Altruismo ed economia: una breve esposizione

60

La ricerca comportamentista: teoria e politica pubblica

88

Fondamenti metodologici dell'economia

114

Organizzazioni e mercati

149

Prefazione a LA Théorie de l' Entreprise:

L Approche Institutionnelle J

157

Sui fondamenti comportamentistici e razionali delle dinamiche economiche

191

La razionalità in psicologia e in economia

219

Il fallimento dell'economia a tavolino

238

Perché gli economisti sono in disaccordo

265

Lo stato della scienza economica

283

Indice analitico

Prefazione all'edizione italiana

Sono felice dell' opportunità che mi si offre di far cono­ scere ai lettori italiani, nella loro lingua, alcune mie recenti considerazioni e saggi di economia. Questo volume contie­ ne la traduzione dei miei saggi principali sull'argomento pubblicati negli ultimi vent'anni. Una loro traduzione ita­ liana risulta particolarmente opportuna poiché in questi an­ ni ho elaborato molte delle mie riflessioni in materia di eco­ nomia in preparazione e in occasione di viaggi in Italia: un seminario nella bella Certosa dell'Università di Siena nel I988 e una successiva visita a Torino nello stesso anno; un viaggio a Milano nel I993 per le Raffaele Mattioli Lectures (in seguito pubblicate nel volume An Empirically Based Mi­ croeconomics) .

In questi anni, nelle mie riflessioni sulle questioni eco­ nomiche, mi sono prefisso soprattutto tre compiti. Il primo è continuare a sviluppare la razionalità limitata come alter­ nativa attuabile all'eccessivo razionalismo della massimizza­ zione dell'utilità, tanto palesemente inadeguato per affron­ tare l'incertezza dell'uomo sul futuro e le interazioni degli agenti economici che perseguono obiettivi in concorrenza. Il secondo compito è riconsiderare il rapporto tra le or­ ganizzazioni economiche e i mercati in quahto meccanismi centrali del sistema economico moderno e le forze che co­ stantemente ne ridefiniscono i confini. Per poterlo fare ho dovuto riesaminare le motivazioni, altruismo compreso, che spiegano le fortiidentificazioni sviluppate in genere dagli in-

vrn

Prefazione all ' edizione italiana

dividui nei confronti dei gruppi sociali e delle organizzazio­ ni formali alle quali appartengono. Il terzo consiste nel tenere conto dei tipi di ricerca em­ pirica, compresa quella storica, necessari se dobbiamo sosti­ tuire il mitico "uomo economico" con una persona che si comporta realisticamente, come ha dimostrato la ricerca em­ pirica in campo sociologico, psicologico ed economico. Si possono forse meglio capire i saggi di questo volume se li si considera dei tentativi di portare avanti questi tre compiti. Anziché offrire risposte definitive, essi sono piut­ tosto un' esortazione ai giovani economisti affinché raccol­ gano la sfida, in modo da attribuire all'uomo economico i pensieri e le emozioni reali che scatenano gli avvenimenti economici in questo mondo. Capiremo allora che l'economia non può esistere separata dalla psicologia e dalla storia. Ri­ conosceremo che il denaro (assumendolo a simbolo delle co­ se in campo economico) non è l'oro, l'ar..sento, o la cartamo­ neta, ma è uno stato men.!al�_E��!��� _t.!�lp.�.�, nel q�e � erogetti. l'incertezz!h.!��.l2..�l!!t�ç e.i timQti nclllitjij:""o d.: vestono un ruolo centrale. Nelle mie visite in Italia sono rimasto favorevolmente col­ pito dal fermento della disciplina economica, specie tra le nuove generazioni. Quando penso alle nuove appassionanti idee che emergono oggi dall'Università di Trento, per cita­ re un solo esempio, sotto forma di modelli evoluzionistici dell'innovazione e della trasformazione tecnologica, mi sen­ to rassicurato sul fatto che ora siamo veramente in procinto di rifondare un'economia rimasta per lungo tempo in fase di formazione. Vorrei infine esprimere la mia profonda gratitudine a Isa­ bella Negri per il suo lavoro di traduzione, e all'editore per la pubblicazione di questo libro. ..

Gennaio

2000.

HERBERT

A.

SIMON

Fonti

Saggio primo: Behavioral economics, in ]. Eatwell, M. Milgate e P. Newman (a cura di) , The New Palgrave : A Dictionary of Economics, Macmillan, London 198 7 , val. I, pp. 2 21-25. Saggio secondo: Bounded rationality, i n ] . Eatwell, M. Milgate e P. Newman (a cura di) , The New Palgrave:A Dictionary of Economics, Macmill a n, London 198 7 , voI. I, pp. 2 2 6-68 . Saggio terzo: Satisfieing, in ]. Eatwell, M . Milgate e P. Newman (a cura di) , The New Palgrave : A Dietionary of Economics, Macmill a n, London 1987, val. 4 , pp . 2 43 -45. Saggio quarto: Altruism and economies, in « The American Eco­ nomie Review » , Papers and Proceedings of the I05th Annual Meeting of the American Economie Association, 83 ( 2 ) , 1993 , pp. 1 5 6-61. Saggio quinto: Behavioral research : Theory and Public Policy, in The I979 Founders Symposium, The Institute for Social Research : Ho­ noring George Katona, Survey Research Center, The University of Mi­ chigan, 1980, pp. II- 3 6 . Saggio sesto: Methodological foundations of economies, in]. L. Auspitz, W . W. Gasparski, M. K . Mlicki e K . Szaniawski (a cura di) , Praxiologies and the philosophy of economics, Transaction Publishers, New Brunswick N. ]. 199 2 . S aggio settimo: Organizations and Markets, i n « ]ournal of Eco­ nomie .Perspectives», 5, 1991, pp. 25-4 4 . La

Saggio ottavo: Prefazione a H. Gabrie eJ. -L. ]acquier (a cura di) , Théorie Moderne de l'Entreprise: L 'Approehe Institutionnelle, Eco­

nomica, Paris 199 4 . Saggio nono: On the behavioral and rational foundations of eco­ nomie dynamies, in «]ournal of Economic Behavior and Organiza­ tion », V, n.

I,

1984, pp. 35-55 .

x

Fonti

S aggio decimo: Rationality in psychology and economics, in « Tbe Journal of Busines s » , 5 9 , 1 986, S209-S224· Saggio undicesimo: The lailure 01 armchair economics (resoconto di un'intervista), in « Challenge », 29 (5) , novembre-dicembre 1 986, pp . 1 8-25 . Saggio dodicesimo: Why economists disagree, in «Journal of Bu­ siness Administration» , XVIII (I & 2) , 1 9 88-89, pp. 1 - 1 9 . Saggio tredicesimo: The state o/economie science, i n W . Sichel (a cura di) , The State o/ Economie Science: Views o/ six Nobel Laureates, W. E. Upjohn Institute for Employment Research, Kalamazoo Mich. 19 8 9 .

Scienza economica e comportamento umano

In memoria di George Leland Bach e Richard M. Cyert.

Economisti, amministratori e amici affettuosi che, co­ me rettori delle Graduate School of Industriai Adrni­ nistration presso la Carnegie Mellon University, hanno saputo creare un ambiente appassionante nel quale l'economia comportamentista ha potuto prosperare.

L'economia comportamentista

Poiché l'economia si occupa certamente del comporta­ mento umano -«dello studio del genere umano negli affari ordinari della vita», come ha detto Marshall, -l'espressione «economia comportamentista» sembra essere un pleonasmo. Quale economia non comportamentista possiamo contrap­ porle? La risposta a questa domanda si ritrova nelle assun­ zioni specifiche sul comportamento umano avanzate dalla teoria economica neoclassica. Il contrasto

classica .

tra la teoria comportamentista e la teoria neo­

Le ass unz io n i n e o c l a s s i che. ��sntr� . i!.C:��p'.ortameq��.y.IJ!��fl�. I?:�!!:�f2!!.2,IE:!�.E. la�­

.�!�..a��q��p.� n��c:la��!c:.�] Innanzi tutto, �LJ?,te.�}!!W�",f'F� obiettivi e motivazioni umani siano dati a priori, sotto for-

��:�J.L�� !BI)�i�q��t!l.tili!I-�ji.çQp.i�nt�aJ!,i�4Iy'!��qA.i ç5�����c:c::

lte