Ricerche su Angelo Colocci e la Roma cinquecentesca 8821004929, 9788821004926


233 18 27MB

Italian Pages 224 [230] Year 1979

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Ricerche su Angelo Colocci e la Roma cinquecentesca
 8821004929, 9788821004926

  • Commentary
  • decrypted from F1813D6B6F2B57EFC7F4246D52ECE3C4 source file
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

STUDI STUDI E TESTI E TESTI 283 283

STUDI E TESTI OOCJ

Zoo 283

VITTORIO VITTORIO FANELLI FANELLI

VITTORIO FANELLI » E—!

RICERCHE ANGELO COLOCCI RICERCHE SU SU ANGELO COLOCCI -sei s

E E

SULLA SULLA ROMA ROMA CINQUECENTESCA CINQUECENTESCA

»9

Introduzione e note addizionali di José J osé Ruysschaert Indici di Gianni Ballistreri

M n PS

CITTÀ DEL VATICANO VATICANO BIBLIOTECA VATICANA MCMLXXIX

BIBLIOTECA VATICANA MCMLXXIX

BIBLIOTECA ApOSTOLICA VATICANA Biblioteca Apostolica Vaticana

1979

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

E TESTI STUDI STUDI E TESTI 182-bis. 182-bis. Ruysschaert, Ruvsschaert, J. J. Les Les manuscrits manuscrits de de l'abbaye l'abbaye 153. Prete. S. Codice Bembino Bembino di di Terenzio. Terenzio. 153. Prete, S. IlIl Codice de de Nonantola. Nonantola. 1955. 1955. pp. pp. 76. 76. 1950. 1950. pp. pp. 110. 110, 55 tav. tav. Devreesse, R. R. Les Les manuscrits manuscrits grecs grecs de de l'Ital'Ita. 183. 183. Devreesse, 154. Mercati. G. G. Il frammento Maffeiano Maffeiano di di NeNe154. Mercati, Il frammento lie méridionale, 1955. pp. 67, 67, 11 tav. tav. lie méridionale. 1955. pp. storio catena dei dei Salmi d'onde fu fu tratto. tratto. stori© ee lala catena Salmi d'onde 184. Bìedl, A. Zur Textgeschichte des Laertios 1950. pp. VIII, 40. 1950. pp. Vili, 40. 184. Biedl, A. Zur Textgeschichte des Laertios Diogenes, Das Grosse Grosse Exzerpt Exzerpt (J). . 1955. pp. Diogenes. Das 1955. pp. Blurn, R. R. La biblioteca della della Badia Badia Fioren155. 155. Blum, La biblioteca Fioren132, m, 132, ill. tina tina ee ii codici codici di di Antonio Antonio Corbinelli. Corbinelli. 1951. 1951. 185. Tarchnìsvìtì, M. M. Geschichte Geschichte der der kirchlichen pp. XII, XII, 190. 185. Tarchniávili, kirchlichen pp. 190. georgischen Literatur. 1955. pp. 540. 540. georgischen Literatur. 1955. pp. Cìan, V. V. Un Un illustre illustre nunzio nunzio pontificio pontificio del del 156. 156. Gian, R. J. Démétrius Démétrius Cydonès, Cydonès, CorCor186. Loenertz, Loenertz, R. Rinascimento: Baldassar Castiglione. Castiglione. 1951. Rinascimento: Baldassar 1951. 186. respondance. respondance. Vol. Vol. I... I ••• 1956. 1956. pp. pp. xvi, XVI, 220. 220. pp. xi, XI, 340. pp. 340. 187. Bldawìd, R. J. Les lettres du patriarche 187. Bidawid, R. J. Les lettres du patriarche 157. 157. Mercati, Mercati. A. A, Dall'Archivio Dall'Archivio Vaticano... Vaticano ••. 1951. 1951. nestorien Timothée Ier, Etude critique... critique.•• nestorien Timothée 1er. Etude pp. vi, VI, 119. pp. 119. pp. xiii, XIII, 132 1956. 1956. pp. 132 [48]. [48]. Mercati. G. G. Alla Alla ricerca ricerca dei dei nomi nomi degli degli «al~ al158. 158. Mercati, W. De De Strabonis codice rescripto, rescripto, cuius cuius 188. 188. AIy, Aly, W. Strabonis codice tri. tri » traduttori traduttori nelle nelle Omilie Omilie sui sui Salmi Salmi di di s. s. reliquiae reliquiae in in codicibus codicibus Vaticanis Vaticanis Vat. Vat. gr. gr. 2306 2306 Giovanni Crisostomo ee variazioni variazioni su su alcune alcune Giovanni Crisostomo et 2061 A servatae sunt. sunto Corollarium Corollarium adiecit adiecit et 2061 A servatae catene catene del del Salterio. Salterio. 1952. 1952. pp. pp. vili, VIII, 248, 248, 10 10 tav. tav, Fr. Sbordone... 1956. pp. XIV, 285, 36 tav, Fr. Sbordone... 1956. pp. xiv, 285, 36 tav. 159. 159. Rossi, Rossi. E. E. Il Il «(j Kitab-i Kitab-i Dede Dede Qorqut»; Qorqut t; racconti racconti 189. Pàsztor, L. L ...- Pirri, P. L'Archivio L'Archivio dei dei GoGo189. Pásztor, Pirri, P. epico-cavallereschi epico-cavallereschi dei dei turchi turchi Oguz Oguz tradotti tradotti verni provvisori di di Bologna Bologna ee delle delle Provincie Provincie verni provvisori ee annotati annotati con con «(j facsimile facsimile »t del del ms. ms, Vat. Vat, turco turco Unite Unite del del 1831 1831 •.• ... 1956. 1956. pp. pp. LXXX, lxxx, 635. 635. 102. 102. 1952. 1952. pp. pp. 2, 2. [364]. [364]. L. Quellen Quellen und und Forschungen zum 190. 190. Santifaller, Santifaller, L. Forschungen zum 160. 160. Pertusi, Pertusi, A. A. Costantino Costantino Porfìrogenito Porfirogenito:: De De U rkunden- und und Kanzleiwesen Papst Gregors Gregors UrkundenKanzleiwesen Papst thematibus. pp. XV, XV, 210, 210, 33 tav. tav. thematibus. 1952. 1952. pp. VII. VII. I. I. Teil... Teil... 1957. 1957. pp. pp. xxvi, XXVI, 479, 479, 25 25 tav. tav, 161. Rationes decimarum decimarum Italìae, Umbria, aa 161. Rationes Italiae. Umbria, 191. 191. Incisa Incisa della della Rocchetta, Rocchetta, G. G. -- Vian, Vian, N. N. Il Il cura di P. P. Sella. Testo. 1952. pp. [4], 916. cura di Sella. I.I. Testo. 1952. pp. [4], 916. primo processo processo per per S. Filippo Neri. N eri. Vol. Volo l. primo S. Filippo I. 162 - - II. Indice. Carta geogr, . delle diocesi. II. Indice. Carta geogr. delle 162. Testimonianze Testimonianze dell'inchiesta dell'inchiesta romana: romana: 1595 1595... ..•diocesi. 1952. pp. 204. 204. 1952. pp. 1957. pp. xxvil, XXVII. 419. 419. 1957. pp. 163. Monneret Monneret de de Villard, Villard, U. U. Le Le leggende leggende orienorien163. 192. Van Lantschoot, Lantschoot, A, A. Les Les ««Questions de 192. Van Questions de tali tali sui sui Magi Magi evangelici. evangelici. 1952. 1952. pp. pp. 262. 262. Théodore &••• 1957. pp. vm, VIII, 303. 303. Théodore »... 1957. pp. 164. Mercati, Mercati, G., G., card. card. Note Note per per la la storia storia di di alal164. 193. Patzes, Patzes, M. M. Kqltou KQL-CO'U -coii xov IlaT^fj IIa.-ctii TiJtoùjceiToç. TLXOVXEL'tOç. 193. cune cune biblioteche biblioteche romane romane nei nei secoli secoli xvi-xix. XVI-XIX. Librorum Librorum LX LX Basilicorum Basilicorum Summarium. Summarium. Libros Libro! 1952. pp. [5], tav. 1952. pp. [5], 190, 190, 99 tav. XLIX-LX edid, St. Hoermann et E. SeidI••• XLIX-LX edid. St. Hoermann et E. Seidl... 165. 165. Miscellanea Miscellanea archivistica archivistica Angelo Angelo Mercati. Mercati. pp. xii, XII, 351. 351. 1957. 1957. pp. 1952. pp. xxvii, XXVII, 462, 462, ant. ante (ritr.), (ritr.), 10 tav, 1952. pp. 10 tav. Rouét de Journel, M. M. J. J. Nonciatures Nonciatures de de 194. 194. Rouët de Journel, 166-169. de Journel, Iournel, M. M. J. J. Nonciatures Nonciatures 166-169. Rouét Rouët de Russie. Russie. Vol. VoI. V: V: Interim Interim de de Benvenuti, Benvenuti, 17991799de de Russie Russie d'après d'après les les documents documents authentiauthenti1803 ..• 1957. pp. XL, XL, 471. 471. 1803... 1957. pp. ques. ques. 1922-52. 1922-52. voli. voll. 4. 4. Petrarca, F. F. Il Il ««De otio religioso religioso »... •..• aa cura cura 195. 195. Petrarca, De otio 170. 170. Maier, Maier, A. A. Codices Codices Burghesiani Burghesiani Bibliothecae Bibliothecae di di G. G. Rotondi••• Rotondi... 1958. 1958. pp. pp. xv, 113. 113. Vaticanae. Vaticanae. 1952. 1952. pp. pp. VII, VII, 496. 496. Incisa della della Rocchetta, Rocchetta, G. G. -- Vian, Vìan, N. N. Il II 196. 196. Incisa 171. Franchi Franchi de' de* Cavalieri, Cavalieri, P. P. Constantiniana. Constantiniana. 171. primo processo processo per per s. s. Filippo Filippo Neri. Neri. Vol. VoI. II. II. primo 1953. pp. 207, 207, [1]. 1953. pp. [1]. Testimonianze dell'inchiesta 1596Testimonianze dell'inchiesta romana: romana: 15961609. 1958. 1958. pp. 1609. pp. xvi, XVI, 366. 366. 172. 172. Graf, Graf, G. G. Geschichte Geschichte der der christlichen christlichen araarabischen bischen Literatur. Literatur, V. V. Bd. Bd. Register. Register. 1953. 1953. 197. Pratesì, A, A. Carte Carte latine latine di di abbazie abbazie calabresi calabresi 197. Pratesi, pp. 1, pp. 1, 196. 196. provenienti provenienti dall'Archivio dall'Archivio Aldobrandini... Aldobrandini.•• 1958. 1958, pp. LV, 585. pp. LV, 585. Honìgmann, E. Patristic Studies, pp. 173. 173. Honîgmann, E. Patristic Studies. 1953. 1953. pp. VII, 255. vu, 255. Cerulli, E. E. Scritti teologici etiopici etiopici dei dei sec, sec. 198. 198. Cerulli, Scritti teologici XVI-XVII. xvi-xvii. Vol. VoI. I. L Tre Tre opuscoli opuscoli dei dei Mikaeliti... Mikaeliti..• 174. 174. Rossi, Rossi, E. E. Elenco Elenco dei dei manoscritti manoscritti turchi turchi della della 1958. pp. XXII, XXII, 331. 331. 1958. pp. Biblioteca Varicana, 1953. pp. XXII, XXII, 416. 416. Biblioteca Vaticana. 1953. pp. 199. 199. Ressuli, Ressuli, N. N. Il Il «« Messale Messale »& di di Giovanni Giovanni BuBu175. Franchi Franchi de* de' Cavalieri, Cavalieri, P. P. Note Note agiografiagiografi175. zuku. zuku. Riproduzione Riproduzione ee trascrizione... trascrizione... 1958. 1958. che. che. Fascicolo Fascicolo 9. 9. 1953. 1953. pp. pp. [5], [5], 253. 253. pp. xix, XIX, 407. 407. pp. 176. The 176. The Haran Haran Gawaita Gawaita and and The The Baptism Baptism of of 200. 200. Tavole Tavole e e indici indici generali generali dei dei volumi volumi 101 101-.. Hibil-Ziwa translation, notes notes and and commencommenHibil-Ziwa ...... translation, 200 di «Studi ee Testi»... Testi t ••• 1959. 1959. pp. pp. 155. 155. 200 di «Studi tary tary by by E. E. S. S. Drower. Drower. 1953. 1953. pp. pp. XI, XI, 96. 96. Facs. Facs. 201. Devreesse, R. R. Les Les anciens anciens commenteurs commenteurs grecs grecs 201. Devreesse, 177. Andrea, 177. Andreu, F. F. Le Le lettere lettere di di s. s. Gaetano Gaetano da da Thiene. Thiene. de l'Octateuque 1959. pp. de l'Octateuque et et des des Rois... Rois... 1959. pp. xv, XV, 1954. pp. xxxiv, XXXIV, 144, tav, 1954. pp. 144, 33 tav. 208, ill. i11. 208, 178. 178. Mercati, Mercati, A. A. II costituti costituti di di Niccolò Niccolò Franco Franco 202. Llorens, J. M. Capellae Capellae Sixtinae codices 202. Llorens, J. M. Sixtinae codices (1568-1570) (1568-1570) dinanzi dinanzi l'Inquisizione l'Inquisizione di di Roma, Roma, musicis musicis notis notis instructi instructi sive sive manuscripti manuscripti sive sive esistenti nell'Archivio Segreto Vaticano. 1955. esistenti nell' Archivio Segreto Vaticano. 1955. praelo excussi... excussi... 1960. pp. xxii, XXII, 555, 555, tav, praelo 1960. pp. tav. pp. [2], 242. pp. [2], 242. 203. 203. Manzini, Manzini, L. L. M. M. IlIl cardinale cardinale Luigi Luigi LambruLambru179. Patzes, M. Kqitou Patzes, M. KQL"[;oii tou -CO\) IlaT^fj IIa't'Sil TltooIjxeltoç. TLX01JXEL-COç. 179. schini. pp. xxvm, XXVItI, 686. 686. schini. 1960... 1960... pp. Librorum Librorum LX LX Basilicorum Basilicorum summarium. summarium. Libros Libros 204. 204. Cerulli, Cerulli, E. E. Scritti Scritti teologici teologici etiopici etiopici dei dei sec. sec. XXXIX-XLVIII edid. St. Hoermann XXXIX-XLVIII edid. St. Hoermann et et E. E. XVI-XVII. II. La La storia storia dei dei Quattro Quattro ConConXVI-XVII. Vol. Vol. II. Seidi. Seidl. 1955. 1955. pp. pp. xxiv, XXIV, 287. 287. cili cili ed ed altri altri opuscoli opuscoli monofisiti... monofisiti... 1960. 1960. pp. pp. 180. Baur, C. Initia Patrum graecorum. Vol. I. 180. Baur, C. Initia Patrum graecorum. VoI. I. xx, 246. XX, 246. 1955. pp, [2], 661. -- A-A. A-A. 1955. pp. cxiii CXIII [2], 661. 205. Incisa Incisa della dellaVol. Rocchetta, Rocchetta, G. G. -- Vian, Vian, N. N. Il Il720. 205. 181 - - VoI. II. M-Q. 1955. pp. . pp.Vol. XLVI, XLVI, 720. 181. primo processo perII.s. s. M-Q. Filippo1955. Neri. VoI. III. primo processo per Filippo Neri. III. 182. Gullotta, Gullotta, G. G. Gli Gli antichi antichi cataloghi cataloghi ee ii codici codici 182. Testimonianze dell'inchiesta romana: Testimonianze dell'inchiesta romana: 1610. 1610. della abbazia 1955. pp. della abbazia di di Nonantola. Nonantola. 1955. pp. Testimonianze Testimonianze «extra «extra Urbem»: Urbem t: 1595-1599••• 1595-1599... XXVIII, xxviil, 539. 539. 1960. pp. XVI, XVI, 458. 458. 1960. pp.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

EDIZIONE ANASTATICA Anno 2011 2011

Tip. Tip. Cardoni Cardoni s.a.s. s.a.s. -- Roma Roma

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI 283 283

VITTORIO FANELLI

RICERCHE SU SU ANGELO ANGELO COLOCCI COLOCCI

RICERCHE

E

E

SULLA SULLA ROMA ROMA CINQUECENTESCA CINQUECENTESCA Introduzione e note addizionali di José Ruysschaert Indici di Gianni Ballistreri

CITTÀ DEL VATICANO BIBLIOTECA ApOSTOLICA Vaticana VATICANA Biblioteca Apostolica 1979

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Lo stesso volume è pubblicato a .Jesi « Vittorio Fanelli, Ricerche Jesi sotto il titolo: titolo: «Vittorio su Angelo Colocci e sulla Roma cinquecentesca. Presentazione di Alberto Borioni. Nota biografica. Introduzione e note addizionali di José Ruysschaert. Indici di 1979», Gianni Ballistreri. Jesi, Biblioteca Comunale, 1979 », pp. XII-216. XII-ZI6.

Esse-Gî-Esse - Roma

Esse-Gl-Esse - Roma

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

[[Ritratto Ritratto di Mons. M ons . Angelo Colocci] C olocci ]

Di Di Angelo Colocci si conosceva finora finora il ritratto, ritratto, che è nella Biblioteca Comunale di .jesi, COLOCCI nel suo lavoro su Angelo A ngelo Calacci Jesi, pubblicato da Adriano Colocci Colocci ed Hans Goritz (Fabriano, 1922). Questo che qui presentiamo si trova presso la Biblioteca '. Universitaria di Bologna Bologna e ci è stato fornito dalla cortesia cortesia del Cav. Luigi Ir'Aurìztocsembrerebbe età. più giovanile che in quello D'Aurizio; sembrerebbe riprodurre il Colocci in età di Jesi e forse è copia di di un quadro più antico. L'origine del ritratto bolognese non ·si cntrato-iu-quella si conosce; il quadro è entrato in quella .Bìblioteca Biblioteca con le collezioni del card. Filippo-Maria Monti, donate allo studio di Bologna nella seconda metà del '700. '700. di-Bologna, Nel Codice 424 della Biblioteca Universitaria di Bologna, che è l'inventario dei quadri e dei libri donati dal Card. Monti, non ci sono notizie notizie sulla origine del ri trat'to; altrettanto si dica dicadellavoro diE. GUALANDI, Il cardinale Filippo Maria ritratto; del lavoro di E. Gualandi, M onti, Papa Benedetto XIV X I V e la Biblioteéa dell'Istituto del!' Istituto. delle . Scienze di Bologna, Monti, la Biblioteca in «Studi e Memorie per per laStoria la Storia .• dell'lJniversitàdiBologna», dell'Università di Bologna », . Bologna, 1920, a S . , t.6 VI, pp. 52-1°9 52-109 [V. Fanèlli, FANELLI, in «« Rinascimento », »,22 a s., t. 6 (1959; ed. 1961), fra fra le pp. 112 e 113 45-9c). Ringraziamo la Dott.ssa Lidia 1x3 dello studio riedito qui, 'pp. pp. 45-90. aver 'proFrattarolo, direttrice della Biblioteca universitaria di Bologna, per averi curato una nuova .fotografia ritratto,autoriizandonela fotografia del ritratto, autorizzandone la riproduzione.] riproduzione] .

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INTRODUZIONE Fra le sue sue tradizioni, tradizioni, la la Biblioteca Biblioteca Vaticana Vaticana moderna moderna annovera annovera quella di potersi giovare giovare .della della collaborazione collaborazione degli degli studiosi studiosi che che lala frefrequentano. La sua collana )}, èè ricca collana editoriale, editoriale, gli gli ({« Studi Studi ee Testi Testi», ricca dei dei loro contributi. Fu in in questa questa linea linea tradizionale tradizionale che, che, nel nel 1969, 1969, inin occaoccasione del Convegno Convegno di di studi studi su su Angelo Angelo Colocci Colocci tenuto tenuto aa Jesi Jesi (1), (1), fufupubpubblicata in in questa collana collana l'edizione Tedizione del del testo testo italiano italiano della della Vita VitadidiMons. Mons. Angelo Colocci di di F. F. Ubaldini, Ubaldini, illustrata illustrata dopo dopo dieci dieci anni anni didi ricerche ricerche Vittorio Fanelli Fanelli (1903-1975) (1903-1975) con con un un eruditissimo eruditissimo comcomdal Professor Vittorio mento (2). (2). Nella Nella stessa stessa collana collana si si aggiunge aggiunge oggi oggi un un nuovo nuovo volume volume dello dello stesso autore. Vi sono sono riedite riedite dodici dodici Ricerche Ricerche su su Angelo Angelo Colocci Colocci ee sulla sulla Roma cinquecentesca pubblicate pubblicate fra fra ilil 1954 1954 ee ilil 1972. 1972. II due duevolumi volumihanno hanno la caratteristica caratteristica di di basarsi basarsi essenzialmente essenzialmente sui sui numerosi numerosi in comune la volumi appartenuti al al Colocci Colocci ora ora conservati conservati nella nella Vaticana. Vaticana. Insieme Insieme costituiscono anche anche iuna una tappa tappa importante importante della della riscoperta riscoperta moderna moderna del del Colocci e della della sua sua biblioteca. biblioteca. Angelo Colocci Colocci (1474-1549), (1474-1549), sopravvenuta sopravvenuta aa Roma, Roma, Alla morte di Angelo la sua biblioteca, che che apparteneva apparteneva per per diritto diritto di di spoglio spoglio all'amminiairamministrazione pontificia, fu fu depositata depositata nella nella Guardaroba' Guardaroba del del Palazzo Palazzo VaVatic ano , ad eccezione ticano, eccezione di di un un certo certo numero numero di di volumi volumi che che passarono passarono didirettamentenel1a rettamente nella Biblioteca Biblioteca Vaticana Vaticana oche o che furono furono acquistati acquistati da da FulFulvio Orsini. Orsini. Nel 1558 1558 ii volumi volumi rimasti rimasti nella nella Guardaroba Guardaroba entrarono entrarono aa loro volta nella Vaticana, Vaticana, dove dove nel nel r602, 1602, con con lala biblioteca biblioteca dell'Orsini, deH'Orsini, li raggiunsero ii volumi volumi acquistati acquistati in in precedenza precedenza da da questo questo erudito erudito·(3). (3). C'era voluto un mezzo mezzo secolo secolo perché perché in in tre tre tappe tappe 1i manoscritti manoscritti ee (1) (1) Vedi Atti del del Convegno Convegno di di studi studi su su Angelo Angelo Colacci,.fesi, Colocci, Jesi, Palazzo Palazzo della della Signoria,I3-I4settembreI969 Signoria, 13-14 settembre 1Q69 (citati (citati qui: qui: Atti Atti del del Convegno), Convegno), Jesi, Jesi, AmministraAmministrazione comunale, 1972, 1972, p. p. IO. 10. Vedi-anche Vedi anche infra,p. infra, p. 6,6, n.n. 19. 19. (2) (2) F. F. UBALDINI, Ubaldini, Vita Vita di di Mons. Mons. Angelo Angelo Colocci. Colocci. Edizione Edizione del del testo testo origioriginale italiano,. italiano, Barb. Barb. lat. lat. 4882, 4882, aa cura cura di' di Vittorio Vittorio FANELLI Fanelli [«(«Studi Studi ee Testi Testi», », 256; 256; citato qui: UBALDINI-FANELLI), Ubaldini-Fanelli), Città Città del del Vaticano, Vaticano, 1969. 1969. Sulla Sulla preparazione preparazione del volume vedi vedi infra, infra, pp... 19, 19, n.n. 9,9, pp... 49,n. 49, n. IO, 10, p.p. 115, 115, n.n. 14. 14. (3) (3) La La storia dei dei tre tre «ingressi « ingressi »» della della biblioteca biblioteca didi Angelo Angelo Colocci Colocci nella nella Va. Va. tticana icana e di di suoi quattro quattro inventari inventari fu fu definitivamente definitivamente scritta scritta da da G.G. MERCATI, Mercati, IlIl soggiorno del Virgilio Virgilio Mediceo Mediceo :aa Roma, Roma, in in «Rendiconti « Rendiconti della della Pontificia Pontificia AccadeAccade-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

2

2

V. Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci

gli stampati posseduti dal Colocci Coloccinel nel 1549 si ritrovassero nella Vaticana, ma dispersi nei fondi antichi di dimanoscritti Colocci manoscritti e di stampati. Colocci aveva scritto di suo pugno o annotato molti di questi volumi. La sua scrittura, se non bella, almeno molto caratteristica, fu per molti anni il solo mezzo utilizzabile dagli studiosi che volevano stabilirne la provenienza colocciana. Fu nel 1887 che, per la prima volta, fu anche utilizzato un inventario .d'ingresso. d'ingresso. Lo si deve all'iniziativa alFiniziativa di Pierre de Nolhac che che 13-16]. Quello che contiene l'operetta del Questenberg è composto di di 62 carte 193x262, non numerate di mm. 193 x 262,. scritte sulla mezza colonna destra di ogni pagina, rilegate in cartone; in in-una una mezza pagina pagina. bianca, alla fine dell'introduzione, c'è la la lettera seguente: All'Ill.mo Calacci. Airill.mo Sig.r Adriano Colocci. saputo ricavare dalla visura de Codici che si conserEcco quanto ho .saputo vano nella Biblioteca Vaticana, reliquie .della della grand'erudizione grand'erudizione. del virtuovirtuo-Vé\110 Colocci, A queste poche notizie posissimo Suo Antenato Monsig.r Angiolo Colocci. trà V. S. 111. IlI.ma ma aggiungere quante altre ne potrà raccogliere, 'ee poi da persona più esperta farne formare col col parere di un buon Letterato una lettera, o convertirle in quell'uso che sarà stimato più conveniente. Non ho accennato cos'alcuna del merito merito-del del Trattato de Ponderibus et et mensuris che qui annesso finii già di trascrivere fin dalla Vigilia annesso. Vigilia. della scorsa Pentecoste mentre se stesso. Al Sig.r Abbate D. Gaetano Amati che il Trattato si fà onore da se favorì rincontrare tutti tutti i testi nel Greco ho molta obbligazione per avermi molto favorito in tutto quello che mi èè occorso. Valendo in altro mi esebisco. Casa ultimo Maggio 1730. Domenico Fastigi

La copia è tratta dal Vat. lat. 5395'; 5395; nel Lancellotti LANCELLOTTI(p. (p. 40), evidentemente per errore, è scritto «« 5305. 5305 ». Come si vede nella lettera, al trattatello si attribuisce un titolo che non rispecchia affatto il suo contenuto e se ne fa autore il Colocci, Colocci, mentre sarebbe stato facile accorgersialmenoche MERCATI, Queeiencorgersi almeno che si trattava di sole monete (v. G. Mercati, Questenbergiano,, p. 249). Del Fastigi edell'Amati e dell'Amati alla Vaticana non siamo riubergiana, sciti a trovar notizia; nello schedario dei manoscritti è ricordato un ««Amati Amati Girolamo scrittore greco nella Vaticana dal 1804, annotatore» annotatore» alcunicodici codici che potrebbe essere parente dell'Abate dell'Abate Gaetano Gaetanoricorricordi alcuni dato nella lettera. È È esistito anche un altro Girolamo Amati che fu segretario di Pellegrino Rossi, ma pare che appartenesse alla biblioteca Corsinianadi Corsiniana di Roma (v.. (v. C. C. Frati, FR'ATI, Dizionario Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani, .Firenze, 1934, pp. 21-22, dove sono riè

.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

6o 60

v. Y. .Fanelli, Fanelli, Ricerche Ricerche su su .Angelo Angelo Calacci Colocci

cordati entrambi). Le Le notizie notizie premesse premesse dal dal Fastigi Fastigi amo' a mo' didi introintroduzione alla .copia copia iesina iesina dell'operetta dell'operetta sembrano sembrano tratte tratte dal dalcodice codiceBarb. Barb, lat. lot. 4000, 4000, c. 258v. 258V. [Un« [Un « Gaetano Gaetano Amato» Amato » manda manda un un biglietto biglietto aa GiuGiuseppeSimonio seppe Simonio Assemani primo primo custode custode della della Vaticana Vaticana (1739-1768): (1739-1768): Arch. .stu. Bibl. Vat.33, Vat. 33, fo1.402]. fol. 402]. Abbiamo ricordato sopra sopra ilil Bouchard; Bouchard; infatti infatti nel nel XVII XVII secolo secolo il Peiresc, che s'interessava s'interessava anche anche lui lui dell'argomento dell'argomento così cosìcaro caroalalColocci, Colocci, lo 10 aveva incaricato di di [II9J [119] fargli fargli avere avere copia copia didi quello quello che che c'era c'era alla alla Vaticana degno d'interesse-Iv. d'interesse (v. Lettres Lettres de de Peiresc Peirescpubliées publiéespar parPh. Ph.TAMIZEY Tamizey DE de LARROQUE, Larroque, Paris, Paris, 1898, 1898, tome tome quatrième, quatrième, pp. pp. 85, 85, 91, 91, 109, 109, 110, no, 147); 147); 11 Bouchard raccolse da da numerosi numerosi codici codici (v. (v. Les Les correspondants correspondantsde dePeiresc. Peiresc. il Ili-Jean III-Jean Jacques Jacques Bouchard... Bouchard...,, par par Ph. Ph. TAMIZEY Tamizey ~D de LARROQUE, Larroque, Paris, Paris, 1881, pp. II, 11, 19, 19, 27, 27, 28, 28, 34; 34; aa p. p. 19 19 l'elenco. l'elenco dei dei codici codici consultati consultatitra trai i quali ce ne ne sono sono 55 appartenuti appartenuti al al Colocci Colocci ee cioè cioè ii Vat. Vat..lat. lai. 3895, 38g5, 3906, 3906, 44g8, 4539, 5395; 5595; tra tra gli gli altri altri sisi noti noti che che ilil ««442 evidentemente un un 442 »» èè evidentemente 4498, numero sbagliato perché perché ad ad esso esso corrisponderebbe corrisponderebbe ilil De De civitate civitate Dei Dei di S. Agostino, ee doveva doveva dire dire invece invece 4425 4425 che, che, secondo secondo l'indicazione l'indicazione del Bouchard, contiene, contiene, oltre oltre aa vari vari trattati trattati medici, medici, ilil trattato trattato d'd;·IsiIsidoro doro sui pesi pesi e misure) misure) quanto quanto gli gli sembrò sembrò che che valesse valesse la la pena pena didifar farcocopiare e ne ne mise assieme assieme 74 74 fogli. fogli i1~ in folio, folio, che che però però furono furono una una delusione delusione per il Peiresc ilil quale quale sperava sperava di di trovare trovare osservazioni osservazioni ee ricerche ricerche orioriginali del del Colocci ee invece invece non non ebbe ebbe che che una una raccolta raccolta didi citazioni citazioni didi autori, per lo più già già pubblicati, pubblicati, che che ilil Colocci Colocci aveva aveva messo messo assieme. assieme. Tra i 5 codici colocciani colocciani ilil Vat. Vat. lat. lat. 3906 3906 contiene contiene la la dissertazione dissertazione del del proposito della della quale quale ilil Bouchard Bouchard dice: dice: incertus incertus auctor auctor Questenberg, aa proposito Germanus Germanus de ponderibus ponderibus et et mensuris mensuris ad ad Episcop'um Episcopum Wormaciensem; Wormaciensem) un altro poi, poi, ilil Vat. Vat. lat. lat. 4539, 4539, sfuggito sfuggito anch'esso anch'esso alle alle ricerche ricerchedel delLattès, Lattès, è degno degno del del massimo massimo interesse interesse in in quanto quanto èè scritto scritto tutto tutto didi mano mano didi fra Giocondo [vedi sopra,p. sopra, p. 43, 43, n. n. 28J. 28]. L'identità L'identità della della scrittura scrittura con con quella di una lettera lettera di di fra fra Giocondo Giocondo ad ad Aldo Aldo Manuzio Manuzio scritta scritta ilil 22 agoagosto 1514 (Vat. (Vat. lat. lat. 4I04, 4104, c. c. 50) 50) non non lascia lascia dubbi, dubbi, anzi anzi cici consente consentedidicolcollocare cronologicamente cronologicamente ilil codice codice attorno attorno aa quel quel periodo, periodo, in in un un lasso lasso di tempo di di poco poco anteriore, anteriore, essendo essendo fra fra Giocondo Giocondo morto morto nel nel 1515, 1.515, lolo stesso anno della morte morte di di Aldo Aldo Manuzio. Manuzio. AA sostegno sostegno del del confronto confronto calligrafico abbiamo abbiamo la la testimonianza testimonianza del del Colocci Colocci stesso stesso inin più più didi un un codice a lui lui appartenuto. appartenuto. Infatti, Infatti, tra tra lele numerose numerose osservazioni osservazioni ee riferiferimentiscritti rimenti scritti di di sua sua mano mano nei nei margini, margini, aa c.c. 65vdice: 65V dice: est est in in copia copia fola fol. p.mo; a c. 72r: 72r: cop.o cop.0 in in Lo L0 fola fol. 9; 9; aa c.c. 94r: gqr: cop. cop. 6I; 61; ac. a c. 95V: 95V: cop, cop. 64; 64) aa c. e. I02r: cap. cop. 29; aa c. c. II2r: ii2r: cap. cop. I97.Queste 197. Queste indicazioni indicazioni sisi riferiscono riferisconoalal Vat. lat. 3896, che che èè una una vasta vasta raccolta raccolta di di opere opere ee didi brani brani didi antichi antichi Vat.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Le Le lettere di di Londra. Londra. -- Nota Nota Ii all'Appendice all'Appendice

61 61

scrittori riguardanti riguardanti l'aritmetica raritmetica ee le le misure, misure, sfuggito sfuggito anch'esso anch'esso alle alle ricerche delLattès: del Lattès; ne ne parla parla brevemente brevemente G. G. MERCATI, Mercati, nei nei Prolegomena Prolegomena re publica di di Cicerone Cicerone (Roma, (Roma, Ig34, 1934, p. p. IOI,n. 101, n. 5). 5). Nelle Nelle prime prime al De 're carte di questo codice codice èè copia copia di di alcune alcune parti parti del del codice codice didifra fraGiocondo, Giocondo, disposte tuttavia in in ordine ordine diverso, diverso, con con spazi spazi ee fogli fogli bianchi bianchi intercaintercalati, scritte da altra altra mano, mano, ma ma annotate annotate in in alto alto dal dal Colocci Colocci con con l'indiTindicazione: IIn n Iocundo. c. gr locundo. Scolastico Scolastic. fol. fol. 29( 2g (c. gr del del Vat. Val. lat. lai. 3896), 3896), alla allaquale quale segue poi tutte le le carte carte l'indicazione Findicazione Ilocund., ocund., sostituita sostituita talvalta talvolta da da altre, come Ioc. loc. 59 59 ee Ioc. loc. 60 60 (c. (c. IOg 109 ee c.c. Ila); 110); i i numeri numeri corrispondono corrispondono sempre alle alle carte del del Vat. Val. lat. lai. 4539. 453g. Inoltre Inoltre nel nel Vat. Vai. lat. lai. 5395, 5395, già giàriporripordato per l'operetta del del Questenberg, Questenberg, èè contenuta contenuta lala copia copia didi altre altre parti parti del codice di di fra fra Giocondo Giocondo con con le le stesse stesse indicazioni; indicazioni; ad ad esempio, esempio, aa c.c. ocundi,eeinfatti 162 il Calacci Colocci ha scritto scritto in in alto: alto: Copiati Copiati in in fine fine Ilocundi, infattiililbrano brano corrisponde alla c. 124 124 di di quel quel codice codice in in modo modo così così fedele fedele che che sono sonostate state trascritte perfino le le correzioni correzioni ee le le aggiunte aggiunte che che ilil Calacci Colocciviviaveva avevafatto. fatto. Anche nel nel Vat. Vat. lat. lat. 3895 38g5 troviamo troviamo ricordato ricordato fra fra Giocondo Giocondo nel nel solito solito modo: Iocund. locund. in fine copiati copiati (c. (c. 31, 31, c.c. 57 57 ee c.c. go). 90). Si Si tratta tratta didi un un cocodice messo messo assieme con con parti parti diverse diverse delle delle quali quali la la prima, prima, costituita costituita da 24 carte, è stata stata forse forse aggiunta aggiunta dopo dopo ee contiene contiene una una copia copia del del Nipso Nipso di cui dovremo occuparci occuparci più più avanti; avanti; le le altre altre sono sono state state raggruppate raggruppate dal Calacci Colocci stesso che che ne ne ha ha compilato compilato in in fondo fondo (c. (c. 134) 134) anche anche un un inindice: comincia con con un un frammento frammento anonimo anonimo sui sui nomi nomi delle delle misure, misure, cici sono poi poi tre capitoli capitoli di di Plinio, Plinio, indicati indicati dal dal Calacci Colocci così: così: Pl.IO pi. Io 2 20 0 cap. cap. 2I 21 (v. pp. 153-156 153-156 del del II val. voi. dell'edizione dell'edizione teubneriana teubneriana didi Plinio Plinio del del Ig06· 1906 curata da da C. Mayhoff), Mayhoff), poi poi altri altri tre tre brani brani anonimi anonimi didi astronomia astronomia e infine, aa c. 31, varie varie annotazioni annotazioni sui sui pesi pesi ee misure misure tratte tratte dal dal codice codice di fra Giocondo. Queste Queste sono sono più più di di cento cento carte, carte, molte molte delle delle quali quali ririmaste bianche, divise divise in in tre tre parti parti che che avevano avevano ognuna ognuna una una propria propria numerazione che che cominciava cominciava dall'I dall'i (v. (v. C.e. 31, 31, c.c. 57 57 ee c.c. go, 90, inin testa testaalle alle quali il Calacci Colocci ha ha scritto scritto la la solita solita postilla: postilla: locund. locund. in in fine fine copiati) copiati) ed ed è stata poi poi cancellata cancellata quando quando ilil codice codice ha ha assunto assunto lala composizione composizione attuale. A c. e. 140 140 c'è c'è un un brano brano di di Beda Beda che che nell'indice nell'indice colocciano colocciano non non è compreso. Vat. lat. 4539, 453g, cioè cioè ilil codice codice che che ilil Calacci Colocci stesso stesso ha ha battezzato battezzato Il Vat. « « di fra Giocondo )},», non non èè stato stato ancora ancora descritto descritto nei nei cataloghi cataloghi aastampa; stampa; nelle nelle sue sue 146 carte in-SO in-80 raccoglie raccoglie numerose numerose operette operette didi aritmetica aritmetica memedievale, di di alcune delle delle quali quali èè indicato indicato l'autore, l'autore, come come Bernelino, Bernelino, GerGerberta, Adalboldo, Scolastico,altre berto, Scolastico, altre sono sono anonime. anonime. IlIl Calacci Colocci lolo [I20J [120] ha postillato moltissimo, moltissimo, specialmente specialmente nelle nelle prime prime 77 carte, carte, che che inin oriorigine erano bianche, dove dove egli egli ha ha scritto scritto l'indice, l'indice, i i suoi suoi soliti soliti appunti appunti 5

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

62

V. Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci Calacci

ed osservazioni e talvolta talvolta anche note estranee alla metrologia; a c. quali 'utebantur .r32, 132, che anch'essa era. era bianca, .una una tavola coi segni dei qxxaìi utebantur a antt'quissimi et Solon in legibus per scrivere i numeri [v. nota Ila]. greci antiquissimi ]. Tornando a Varrone, nel Vat. lat. 3906 ce ne sono quattro framVai. lai. menti (v. Antonibon, ANTONIBON, op. cit., p. 16); r6); il primo, primo,con con il titolo Varr. de analogia L Lo0 7 fol. fol.. 92 e molte ampie postille di mano del Colocci, Colocci,va va da il.§§ SI, del!'ediz. c. 30r c. agr 29r a e. e. gor (dal § § 37 'fino fino a quasi tutto il 51, pp. 248-253 dell'ediz. dello Spengel del 1885); r885); il secondo, Varro Lo0 de lingua latina, non poVarrò L c. 42r a c. 43V 43v (dal §§ 169 r69 al §§ 184,PP. 184, pp. 66-71 dell'ediz. dell'ediz.dello dello stillato, da c.42r Spengel); il terzo, intercalato tra appunti intitolati Mensure, M ensure,èè a" c. a e. I74r (§ (§ 118, p. 49 dell'ediz. dello Spengeljjil Spengel); il quarto è ac, a c. 227V 174r P.49 227v (§§ 17-18, pp. 123-124, 123-124 dell'ediz, dello Spengel) ed è inserito in appunti che checomincominciano a c. 226r col titolo prohem. (veramente la grafia corretta sarebbe intesa pro oemium, ma è scritto così). A c. 85r una figura geometrica, intesa prooemium, a dimostrare che in in. un cerchio il quadrato costruito sul diametro è iscritto,ci dà un saggio delle conoscenze matedoppio del quadrato iscritto, ci dà matiche del Colocci. A Ac. c. 192r, I92r, sotto il titolo .De De equinotio, si parla del modo di calcolare la data esatta degli equinozi e si dice tra l'altro: cum in hoc 1532 IS32 aequinoctium fiat XII martii, dandoci così modo di datare il codice, per quelle parti almeno che contengono gli appunti. La comCOl1pilazione troppo sommaria e frettolosa dell'Inventario Inventario secondo non consente, neppure in maniera vaga ed ipotetica, di identificare nell'Inventario stesso questo codice .e e il seguente. Il Vat. lat. 4049, non ancora descritto nei càtaloghi cataloghi a stampa (v. ANTONIBON, Antonibon, op. cit., p. 16) r6) è uno dei codici sfuggito alle ricerche del Lattès. Contiene gli indici dei vocaboli dei quattro scrittori comunemente uniti sotto il rustica; l'indice di Varrone il nome di Scriptores de re rustica', va da c. 41 4r a c.92:e e. 92 e seguono fino a e. c. 97 i Modi M odi Varronis familiares. Il Colocci lo ha postillato tutto, sottolineando e ripetendo aa margine le parole, come era sua abitudine. abitudine: In quanto al De re rustica, di di codici appartenuti al Colocci Calacci non troviamo traccia; sembra che ne abbia posseduto solo esemplari a stampa. Di questi l'inventario dei libri di Fulvio Orsini ne indica due: il n nO0 80 nO0 84; Yl'Inventario anch'essQ due: il n nO0 51 e il n Inventario secondo dei libri libri del Colocci anch'esso a 0 a a a della3 nO 37 della 6 'cassa; nell'Inventario primo non è secassai e il n della 3 cassa cassa; nel!'Inventario gnato alcun codice, codice-rna ma solo un libro libro a stampa; tuttavia, come s'è già detto, .mancano mancano molti fogli. Nel seguito di questa stessa lettera ne neèè indicato un altro, e nella successiva ancora-un ancora un 'altro. altro. Il n nO0 80 delYInventario dell'Inventario degli stampati latini dell'Orsini (v. P. DE de Nolhac, NOLHAC, op. cit., p. p ..204, 204, n: n. 2) 2) parla di un Varrone Varrò ne de lingua latina, tocco tocco

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Le lettere di Londra. - Nota Ii all'Appendice

63

dal Colotio, Colotio, coperto coperto di corame corame nero; nero; è il Varrone Varronedel del 1474, curato da Pomponio Leto (Hain 15858), che attualmente ha la lasegnatura segnatura Incun. IV. I36. Il Colocci lo ha postillato moltissimo, confrontando il 136. il testo col Vat. lat. I522.· L'altro volume è il n nO0 84 dello stesso Inventano Inventario (v. P. lai. J522. DE de Nolhac, NOLHAc, op. cit., l. I. cit.y, cit.); questo numero veramente indica un volume De re rustica, tocco dal Carteromaco, in tavole, tavole, segnato attualmente Incun. II. 141 I4I (Hain *14565); ma non è quello appartenuto al Colocci. C'è un altro numero 84, abbondantemente annotato dal Colacci; locci; probabilmente all'atto della consegna che Consalvo Duranti fece dei libri dell'Orsini nel gennaio gennaioutioz 1602 a Domenico Rainaldi l'identità del del contenuto ha generato una .piccola piccola confusione, facendo sì che i due volumi non fossero distinti l'uno dall'altro e fossero segnati con lo stesso numero dell'elenco; il de Nolhac non ha rilevato questo piccolo errore. Si tratta dei Libri de re rustica (Venetiis, in aedibus Aldi, 11, con fittissime postille, alcune delle quali 1514) segnato Aldine. II. 11, riguardano proprio il contenuto di questa .lettera. lettera. Infatti nel recto e nel verso verso della carta 34 c'è c'èextant extat; si vede che extant (nella lettera dice extat) citava a memoria) corretto tre volte e sarrire sottolineato; ancheI anche i numeri scritti alla stesa sono qua e là cancellati e riscritti a margine in cifre romane. romane, Il n nO0 37 della 6aa cassa dell' Inventario secondo (V (Varrò arro de re rustica R.I.IV.890, manimpress., c. C. 191r) essere' il volume, segnato R.I.IV.Sgo, iqir) dovrebbe essere cante delle prime vo 20 carte non numerate, delle prime 24 carte numerate e delle ultime 260; rimangono così in tutto solo 56 carte che contengono Varronis de 're L,'edizione re rustica e il principio dell'indice del Columella. L'edizione è quella di Firenze, del 1515, stampata da Filippo [121J [121] Giunta, con la legatura in pergamena. Nel margine inferiore della carta 32V 32v due parole di mano del Colocci: muscipulis e furcillae ci assicurano che il C. 37v, 37V, PIO poi, i, una curiosa postilla fra fra libro èè passato per le sue mani. A c. sariendo, Ang. Colotius indixit le tante di mano sconosciuta dice: in sariendo. (sic) hoc verbum semper ita ..sçriptum esse quod (sic) in antiquo suo Plinio hoc scriptum esse etiam in hoc hoc observan. obseroari. Tutte le pagine sono postillate con diligenza di quell'indixit, se non fosse scritto tanto chiaramente, chiaramente. noi lo copista e qxxQÌVindixit, dixit! Le postille derivano probabilavremmo letto volentieri mihi dixitl mente da una collazione con un codice o con un altro volume postillato; certamente sono desunte da un testo molto buono e corrispondono generalmente all'archetipo perduto (cfr. M., M.,TERENTII VARRONIS ~eReR Terentii Varronis rum Rusticarum libri tres... edidit ediditGeorgius GOETZ, Lipsiae, 1912). Che Georgius Goetz, nO0 37 della 6aa cassa ce lo fa pensare il il fatto che il De re rustica rustica sia questo il n diVarrone di Varrone non era mai stato pubblicato da solo e nella raccolta raccolta' degli

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

v. V. Fanelli, Ricerche su su Angelo Calacci Colocci

64

scrittori De re rustica non lo troviamo mai per per primo; primo; èè perciò perciò quasi quasi impossibile che si tratti di un un altro altro volume. volume. Nell'Inventario NeWInventario primo primo (c. (c. 62V) 62v) tra i libri che dovevano essere essere nella cassa cassa grande grande quadra quadra nova nova vi vi è è un Varone coreto coreto per p. p, Vittorio; Vittorio; ed ed è l'unico Fuñico Varrone Varrone ricordato ricordato in in questo questo Inventario. Noi pensiamo che che il Calacci Colocci indicasse indicasse con con queste queste parole parole proprio quel quel pezzo di libro rimasto dall'edizione dall'edizione giuntina giuntina del del 1515; 1515; il più valido argomento è anche in in questo caso caso che che ilil De De re re rustica rustica varvarroniano non esisteva stampato da solo. Inoltre quelle quelle note, note, così così vicine vicine al vetustissimum volumen, il più antico e ilil più più fedele fedele dei dei codici codici varrovarroniani del De re rustica, ci portano aa pensare pensare proprio proprio aa Pier Pier Vettori. Vettori. Allora le postille sarebbero sue, dettate ad ad un un discepolo discepolo oo ad ad un un amaamanuense, e si spiegherebbe così quell'indixit come un errore dovuto quelFindixit come un errore dovuto alla alla dettatura. Quanto è detto più avanti nella lettera lettera potrebbe potrebbe confortare confortare la nostra ipotesi: volendo il Calacci Colocci ed ed ilil Cervini Cervini preparare preparare un'edizione un'edizione diVarrone di Varrone corretta sul sul codice codice posseduto dal dal Vettori, Vettori, ilil Calacci Colocci chiede chiede sia inviato a Roma con con la la garanzia garanzia di di un un banchiere banchiere opopo che il codice sia pure che, inviando a Firenze un un suo libro di di Varrone Varrone con con ii margini margini ababbastanza larghi, vi siano scritte le correzioni desunte desunte dal dal prezioso prezioso cocodice; la la soluzione scelta sarebbe stata la la secondaeil seconda e il lavoro lavoro sarebbe sarebbe durato quasi tutto il mese mese di di febbraio febbraio poiché la la lettera, lettera, con con la la quale quale si comunica di aver ricevuto il Varrone .corretto corretto (Havemo (Havemo visto visto il.Varil Varrane; farà la scelta spero. rone; quando si farà spero che si si farà farà cosa cosa buona.), buona.), porta porta la la data data del primo marzo. Non abbiamo trovato, tra i libri di di Varrone Varrone nella nella Vaticana, Vaticana, un un testo della stampa grande del Merula Merula per la la margina margina larga, larga, come come dice dice più avanti la lettera, con con qualche segno segno di di appartenenza appartenenza al al Calacci; Colocci; et aliorum impress., e neppure Libri de re rustica MurciCatonis Marci Catonis et aliorum impress., come come 0 I nventario secondo al nO dice l'Y Inventario n 551I della 3aa cassa (c. (c. 187r); iSyr); pensiamo pensiamo trattrattarsi dello stesso libro che, pur essendo entrato entrato nella nella Vaticana, Vaticana, deve deve essere andato perduto nei nei secoli successivi. [la [la V. anche P.N. PAGLIARA, Pagliara, in« in « Ricerche di di storia storia dell'arte», dell'arte », t.t. 66 (1977), p. rr8, 118, n. 29J. 29]. (r977), 2 2

Sottolineato nel nel ms.

3

V. Corpus Lnscriptionum Inscriptionum Latinarum voluminis voluminis primi primi pars pars prior prior (Berlino, .1893), 1893), pp. 280-81, XXIII A, -e e aa p-. p. 282 282 la la bibliografia bibliografia non non completa. Quasi tutte le 05 le stesse notizie sono sono riportate da da p. p. 637, 637, nO n0 23 2305 della prima parte del sesto volume del del Corpus Corpus (Berlino, (Berlino, r876). 1876). Una Una bibliografia molto più ampia, anche se se poco poco precisa, precisa, èè nella nella Bibliotheca Bibliotheca latina lo. Io. Alb. FABRICII Fabricii (Lipsia, (Lipsia, 1774), 1774), t.t. III, Ill, pp. pp. 378.sgg.; 378 sgg.; ilil CalendaCalenda3

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

di Londra. -- Note Note 2-4 2-4 all'Appendice alFAppendice Le lettere di

65

la prima volta volta con con una una riproduzione riproduzione nel nel 1550 1550 (Georgii (Georgii rio fu pubblicato la Fabricii Antiquitates, AntiquüateSt-T&asüea., 1550, val. vol. II, II, pp. pp. 96-101). 96-101). Tra Tra ii codici codici FABRICII Basilea, 1550, al Calacci Colocci ne ne abbiamo abbiamo trovato trovato memoria memoria nelVat. nel Vat. lat. lai. 4539, 453g, appartenuti al codice di fra Giocondo Giocondo già già ricordato ricordato (v. (v. n. n. I); 1); aa c.c. 56r,dove 56r, dove sisi parla parla il codice della della divisione delle delle oncie, oncie, aa fianco fianco delle delle parole: parole: utanimadvertere ut animadvertere potui potui nocturnisque horis in in quodam quodam vetusto vetusto marmore marmore Rome Rome per per menmenex diurnis nociurnisque ses descriptis, descriptis, il Colocci ha ha scritto: scritto: in in hortulis hortulis A. A. Colotii. Colotii. EE nella nella copia copia parziale che s'è fatto fatto del del codice codice di di fra fra Giocondo, Giocondo, attualmente attualmentenel nel Vat.lat. Vat. lat. 38g6, a c. 55v, 55V, il Calacci Colocci ha ha scritto scritto di di sua sua mano mano addirittura addiritturameo, meo, tra traquoquo3896, Dorez, in in ««Rev. des bibl, bibl. »,», t.t. 55 (I(1895), pp. 2I4-5J. 214-5]. Rev. des S95), pp. dam e vetusto. [V. L. DOREz, 4 4

Dell'esistenza di di questo questo Plinio Plinio abbiamo abbiamo trovato trovato conferma conferma in in fra tutti tutti ricorderemo ricorderemo ilil Vat. Vat. lat. lat. 3896, 38g6y già già citato citato molti luoghi. Primo fra del Calendario (v. (v. n. n. 3); 3); tra tra gli gli appunti appunti buttati buttati giù giù dal dal CaCoa proposito del locci e conservati in in quel quel codice codice sul sul modo modo usato usato dagli dagli antichi antichi nello nello scriscrilacci del numero numero mille, mille, aa c. c. 18Sv, i88v, egli egli cita cita questo questo vere i numeri, parlando del Plinii volumen volumen quod quod penes penes nos nos est est et etstipra supra quadrinquadrinPlinio: antiquissimum Plinii gentis annis manuscriptum. L'UBALDINI L'Ubaldini (op. {op. cit., cit., p. p. 31) 31) dice: dice: AugustiAugustinus Steuchus Steuchus [122J [122] quodam quodam Plinii Plinii exemplari exemplari satis satis concinno concinno usus usus fuit, fuit, traendo evidentemente la la notizia notizia dallo dallo Steuco Steuco (Augustini (Augustini STEUCHI Steuchi omnia, Venetiis, 1591, 1591, t.t. II, II, p. p. 209) 209) che, che, dissertando dissertando sul sul nome nome Opera omnia, della sua città Eugubium, Eugubium, dice dice tra tra l'altro: l'altro: Angelus Angelus Colotius, Colotius, Episcopue Episcopus Nucerinus, vir vir nostri temporis temporis doctissimus, doctissimus, in in duobus duoibus Pliniis, Pliniis, quorum quorum alter est venerandae vetustatis, vetustatis, alter alter ex ex prima prima impressione impressione cum cum primo primo fuit Pliniue Plinius excusus, excusus, ostendit, ostendit, ubi ubi nunc nunc in in vulgatis vulgatis exemplaribus, exemplaribus, etet his Ms impressa in Germania, legitur Inginini, omnino esse etiam, quaesunt quae sunt impressa in Germania, legitur Inginini, omnino esse Iguini, hoc ego ego manifeste vidi. vidi. Nell'Inventario Neil'Inventario primo primo sono sono ricordati ricordati I n..; solo esemplari aa stampa, che che esamineremo esamineremo più più avanti; avanti; invece invece nell' neNInventario secondo secondo (c. ISsr, i85r, nO n0 IS, 18, tra tra ii libri libri della della 22aa cassa) cassa) troviamo: troviamo: Caii Caii Plinii Historia sine sine principio principio et et fine fine in in perg. perg. scr. scr. Si Si noti noti che che nell'approsnell'approssimativa divisione permaterie,che l'Inventario secondo fa, per materie, che VInventario secondo fa, ilil Plinio Plinio è andato a finire finire fra fra i libri libri di di argomento argomento religioso; religioso; del del resto resto l'inventario Tinventario ha nel titolo libri libri di di sacra scriptura scriptura probabilmente probabilmente perché perché chi chi lolo ha ha compilato, cominciando dalla dalla prima prima cassa, cassa, ha ha trovato trovato tutti tutti libri libri didi argomento sacro e la la divisione divisione per per materie materie doveva doveva essere essere stata stata fatta fatta Il codice, codice, al al quale quale ilil Calacci Colocci doveva doveva attribuire attribuire molto molto in precedenza. Il valore, è il Vat. Vat. lat. 386I, 3861, pergamenaceo pergamenaceo del del sec. sec. XI, XI, mutilo mutilo in in prinprincipioe cipio e in fine, non ancora ancora descritto descritto nei nei cataloghi cataloghi aa stampa stampa ee sfuggito sfuggito alle ricerche del del Lattès; aa c. c. 161r i6ir c'è c'è ilil sarire sarire sottolineato sottolineato ee scritto scritto didi mano del Calacci Colocci nel margine margine inferiore; inferiore; nel nel verso verso della della stessa stessa carta carta c'è sarito sottolineato ee scritto, scritto, ee postille postille di di mano mano del del Colocci Colocci sono sono sparse sparse

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

66

v. V. Fanelli, Ricerche su su AngeloColocci Angelo Colocci

un po' dappertutto, sebbene sebbene non non numerose. numerose. Sui Sui rapporti rapporti di di questo questo con con altri codici codici pliniani ee per per altre altre notizie notizie sisi veda veda aa p. p. VVsgg. sgg. del del primo primo volume dell'edizione teubneriana teubneriana di di Plinio Plinio del del 1906 1906 curata curata da da C. C. Mayhoff; Mayhoff; vale inoltre la la pena di di ricordare ricordare che che questo questo èè uno imo dei dei codici codici che-i che i franfrancesidi cesi di Napoleone si fecero fecero consegnare consegnare nel nel 1796 1796 ee fu fu restituito restituito assieme assieme agli altri dopo che fu fu passata passata la la bufera bufera delle delle guerre guerre napoleoniche. napoleoniche. V. V. p. 98 della 'Recensio Recensio Manuscriptorum Manuscriptorum Codicum Codicum qui qui ex ex universa universa BiblioBibliothecaVaticana theca Vaticana selecti iussu iussu Dni. Dni. Nri. Nri. Pii Pii VI VI pont, pont. M. M. prid. prid. id. id. iul. iul. ano an. I797Procttratoribus J797 Procuratoribus Gallorum Gallorum iure iure belli, belli, seu seu pactarum pactarum induciarum induciarum ergo, ergo, et initae pacis ere (Lipsie, pads traditi traditi fu fuere (Lipsie, 1803) 1803) dove dove ilil codice codice èè descritto descritto inin questo modo: modo: 111MDCCCLX1. IIIMDCCCLXI. 37I. 571. Cod. Cod. membro membr. in in fol. fol. constans constans pagg. pagg. 173. saec. x. X. Continet Continet c. C. Plinii Plinii NNaturalis aiuralieHistoriae Historiae libros libros initio initio I73. exarat. saec, et fine mutilos, mutilos. Dì Di impossibile identificazione identificazione nei nei due due Inventari Inventari sono sono altri altri cinque cinque codici appartenuti al al Colocci Colocci che che contengono contengono o0 commenti commenti oo brani brani oo elenchi di di vocaboli tratti tratti da da Plinio: Plinio; sisi tratta tratta dei dei Vat. Vat. lat. lat. 3436, 3436y 3898, 3898, 4037 e 4058, 4038, non non ancoradescrìtti ancora descritti nei nei cataloghi cataloghi aa stampa, stampa, dei dei 3906, '4°57 quali gli ultimi due sono sono sfuggiti sfuggiti alle alle ricerche ricerche del del Lattès. Lattès. IlIl Vat. Vat. lat. lat. 3436 è una miscellanea interessantissima, interessantissima, della della quale quale molto molto sisi èè occuoccupato il il DE de NOLHAC Nolhac (op. (op. cit., cit., pp. pp. 25rsgg.); 251 sgg.); contiene contiene tra tra l'altro, l'altro, da da c.c. 243 243 a c. 253, anche una redazione redazione del del trattato trattato sul sul talento talento romano, romano, copia copia dell'operetta del del Questenberg Questenberg contenuta contenuta nel nel Vat. Vat. lat. lat. 5395 3393 (v. (v. n.n. I); 1); un commento anonimo al al primo primo libro libro di di Plinio, Plinio, con con qualche qualche postilla postilla di mano del Colocci, va da da c. c. 128 128 aa c. c. 147. 147. IIVat. Il Vat. lat.·3898 lat. 3898 èè unamisceluna miscellanea di retorica e di di grammatica, grammatica, scritta scritta in in parte parte dallo dallo stesso stesso Calacci, Colocci, la quale da c. 152 152 aa c. c. 166 166 contiene contiene elenchi elenchi di di vocaboli vocaboli tratti tratti da da PliPliniodal nio dal IibroXvfìno libro XV fino al al XXXV. XXXV. Il Il Vat. Vai. lat. lat. 3906 3906 èè una una miscellanea miscellanea didi brani e di appunti sui sui pesi pesi ee misure, misure, che che abbiamo abbiamo già già avuto avuto occasione occasione di ricordare aa proposito proposito di di Varrone Varrone (v. (v. n. n. I); 1); da da c.c. 36 36 aa c.c. 40 40 contiene contiene estratti dal commento di Pomponio Mela a luoghi di Plinio riguardanti dal di Pomponio Mela a luoghi di Plinio riguardanti le misure eda e da c. 45· 45 aa c. c. 53 53 un un lungo lungo .brano brano di di Plinio Plinio che che parla parla della della momonetazione dei metalli preziosi; preziosi; èè ilil cap. cap. 33 del del libro libro XXXIII XXXIII (da (da p.p. 119 119 a p. 127 del del vol.V vol. V dell'edizione dell'edizione teubneriana teubneriana di di Plinio Plinio del del 1897 1897 curata curata da C. Mayhoff). Mayhoff). Il Il Vat. Vat. lat. lat. 4057 4037 èè una una raccolta raccolta di di vocaboli vocaboli tratti tratti da da didiversi autori; le prime 60 60 carte carte contengono contengono vocaboli vocaboli tratti tratti da da Plinio, Plinio, suddivisi secondo le lettere lettere dell'alfabeto dell'alfabeto ee secondo secondo ii 37 37 libri. libri. AA c.c. 303, 303, dove comincia l'elenco dei dei vocaboli vocaboli tratti tratti dal dal De De sermone sermone del del Pontano, Fontano, c'è un'indicazione bibliografica bibliografica che che ci ci consente consente di di identificare identificare un un vovolume della' ediolani I497; della biblioteca del del Colocci: Colocci: Censorin. Censorin. impressum impressum M Mediolani 1497] veramente l'l'edizione edizione del del 1497 1497 èè di di Bologna Bologna ee non non di di Milano Milano (Hain (Hain

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Le lettere di Londra. - Nota 4 all'Appendice

67

*4847Lma l'errore si spiega facilmente con il fatto che il Censorino era *4847), ma Terrore rilegato con un Sidonio Apollinare pubblicato a Milano nel 14g8 1498 (Hain *1287)-' *1287) ed il Colocci ha attribuito al primo volume iFcolophon il colophon del secondo. I due incunabuli, che erano stati separati, attualmente sono stati rimessi insieme con la segnatura lnc. 242; le postille del Colocci Inc. II. 242', sono numerose in entrambi e nel Censorino ve ne sono anche di altra mano che sembrerebbe quella di Fulvio [I23} che, lo ha posse[123] Orsini, che duto; infatti infatti è entrato poi nella Vaticana in mezzo agli altri suoi libri (v.P. (v. P. de DE Nolhac, NOLHAC, op. op, cit., pp. 258 e 384, n. 34). 34), Il Vat. lai. lat. 4058 bè anche esso una miscellanea che raccoglie elenchi di vocaboli tratti da vari autori; quattro elenchi riguardano Plinio: da c. 120 a c. 138 vocaboli in ordine alfabetico divisi per libri; da c. 139 a c. 158, di mano del Colocci,nomi ca-pitolo; locci, nomi propri con l'indicazione l'indicazione accanto del libro e del capitolo; da c. 185 a c. 226, 226; di mano del Colocci, vocaboli vocaboli tratti dal 37° 37o libro della Storia Naturale; da c. 288 z88a a c. 312, di mano del Colocci, vocaboli tratti dal libro 3°. 30. A c. 381 un'altra notizia di mano del Colocci: Appiani externa Impressus Impressus'Venetii jJictoremet Venetii (sic) per bernardum pictorem et radolt (sic) (sic) J477; è l'incunabulo descritto dallo Hain al' al nO n0 1307 1307 e l'esemplare posI477; è seduto iseduto dal Colocci è quello della Biblioteca Vaticana segnatolnc. segnato Inc. III. 85, non completo in quanto comprende solo la seconda parte, dove sono descritte le .guerre guerre contro Cartagine e per la conquista dell'Asia che il Colocci, in contrapposizione alle guerre civili, .chiama esterna: il libro chiama externa; ha molte postille del Colocci è .di n ell' Inventario secondo di altre mani e nelTInventario è nO0 31 della 9gaa cassa (c. igSr). I95r). è probabilmente il n Di esemplari di Plinio a stampa il ilColocci Colocci deve averne avuti numerosi e pregevoli. Neil'Inventario Nell'Inventario primo, a c. qqr, 44r,. sotto la voce: Humanità in forzier forzier lungo, troviamo: Plinius instampasipDntini in stampa sipontini in carta sigillorum) sigillorum; Plinius in stampa romana cum glosis meis; meis; a c. 44V: 44v: Plinio de stampa prima ¿fe(plicato), du(plicato), Item alter, alter; a c. 45r: Plinio de Aleria', Aleria; a e. c. sotto la voce: Medicina, un altro 'volume indicato semplicemente: SIT, 5ir, volume 58r:.Plinio d'Aleria, ma questa pagina è cancelPlinius; a c. 58r: Plinio in stampa d*Aleria, lata ed èè copia della c. 45r, 45r., perciò non è da tenerne conto. Neil'InvenNell' I nventario secondo, oltre al codice già ricordato, al n nO0 10 IO della c. 194V, Ig4v, nella etemendaius. ga 9a cassa, troviamo: Plinius impressu« impressus et emendatus. Dovrebbero essere dunque sette ed anche otto esemplari in tutto, e cioè una copia dell'edizione curata da Nicolò Perotti, vescovo di Siponto (v. EUBELEubelVan GULIK, Gulik, Hierarchia Uatholica, Catholica, vol. 238) dal 1458 al 1480, VAN voI. II, p. p~ Sweynheim e Pannartz Rome MCCCCLXXIII MC'CCCLXXIII (Hain e stampata da SweynheimePannartz 13090); una copia dell'edizione romana del 1470 curata da Giovanni Andrea Bussi, vescovo d'Aleria (v. EUBEL-VAN Eubel-Van GULIK, Gulik, op. cit., .vol. vol.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

68

v. V. Fanelli, Ricerche Ricerche su su Angelo Angelo Calacci Colocci

II, p. 84) dal dal 1469 1469 al al 1475, 1475, ee stampata stampata anch'essa anch'essa da da Sweynheim Sweynheim ee Pannartz (Hain *13088); *13088); tre tre copie copie dell'edizione dell'edizione princeps, princeps, uscita uscita V~ne­ Venetiis tiis MCCCCLXVIIII MCCCCLXVIIII COl coi tipi tipi di di Giovanni Giovanni da da Spira, Spira, della della quale qualeèèignoto ignoto il curatore (Hain 13087): 13087): lo lo Steuco Steuco avrebbe avrebbe visto visto proprio proprio una una didi queste queste copie in in m.anoal mano al Colocci, Colocci, secondo secondo la la citazione citazione riportata riportata sopra; sopra; una una cocopia di un'altra edizione edizione del del Vescovo Vescovo Aleriense Aleriense che che potrebbe potrebbe anche anche esessere quella stampata aa Venezia Venezia dallo dallo Jenson Jenson nel nel I472 1472 (Hain (Hain *13089); *13089); c'è poi l'esemplare l'esemplare indicato indicato nella nella rubrica rubrica dei dei libri libri didi medicina, medicina, che chesarà sarà stato un volume contenente contenente ii cinque cinque libri libri della della Medicina Medicina Pliniana Pliniana già. già ai tempi del del Colocci Colocci pubblicati pubblicati numerose numerose volte, volte, ee quello quello dell'InvenàeWInventario secondo, secondo. Purtroppo Purtroppo le le ricerche ricerche nella nella Biblioteca Biblioteca Vaticana Vaticana cici hanno hanno portato al ritrovamento di un solo Plinio che possiamo con certezza al ritrovamento di un solo Plinio che possiamo con certezza affermare essere essere appartenuto appartenuto al al Colocci Colocci per per alcune alcune sue sue postille postille alle alle carte 8v, 9v gv e IIr. nr. Si Si tratta tratta dell'edizione dell'edizione di di Venezia Venezia del del 1507, 1507, stampata stampata per Ioannem Rubeum et et Bernardinum Bernardinum [ratresque fr air es que Vercellenses, Vercellenses, curata curata da Alessandro Benedetti Benedetti ed ed attualmente attualmente con con lala segnatura segnatura R. R. I.I. II. II. 999; il volume ha copiose copiose note note marginali marginali d'altra d'altra mano mano e"e pensiamo pensiamo che che possa identificarsi con con ilil Plinius Plinius impressus impressus etet emendatus emendatus della della 99aa cassa cassa dell' IInventario nventariosecondo. nventario non secondo. Siccome Siccome in in questo questo IInventario non sono sono ricorricordati altri esemplari esemplari di di Plinio, Plinio, èè ragionevole ragionevole pensare pensare che che i i pregevoli pregevoli volumi ricordati dal dal Colocci Colocci nel nel primo primo Inventario Inventario ee dallo dallo Steuco Steuco siano siano passati ad altri proprietari proprietari prima prima della della sua sua morte, morte, oo subito subito dopo, dopo, senza senza entrare nella Vaticana. Vaticana. A A proposito proposito di di quell'espressione quell'espressione in in carta carta sisigillo1'utn usata dal gillorum dal Calacci, Colocci, non non l'abbiamo l'abbiamo trovata trovata inin nessun nessun luogo luogo ee sembra doversi concludere concludere che che èè usata usata solo solo da da lui; lui; gli gli studiosi studiosi da da noi noi consultati nonh.anno saputo darci una spiegazione convincente. L'egrenon hanno saputo darci una spiegazione convincente. L'egregio prof. Muzzioli, Muzzioli, Direttore Direttore dell'Istituto dell'Istituto di di Patologia Patologia del del Libro, Libro, cece ne ha suggerita cortesemente cortesemente una una che, che, anche anche se senon nonconfortata confortatada daesempi, esempi, ci sembra che che possa essere essere accettata. accettata. Il Il Colocci Colocci ee gli gli inventari inventari didi libri libri del suo tempo usano usano frequentemente frequentemente espressioni espressioni come come in in tabulis, tabulis, in in pergamena, in membrana per per indicare indicare la la materia materia della della legatura legatura (v. (v. G. G. MERCATI, Mercati, Il soggiorno soggiorno del del Virgilio Virgilio Mediceo Mediceo aa Roma Roma cit., cit., p.p. I22,n. 122, n. Ila; no; ried, ried. cit., p. 453, n. n. Ila). no). S'intende S'intende che che con con questo questo non non vogliamo vogliamodire dire che le espressioni siano siano usate usate esclusivamente esclusivamente con con questo questo significato; significato; altre volte èè detto detto in in pergamena, pergamena, in in membrana, membrana, in in charta charta bona bona per per inindicare la la materia di di cui cui èè composto composto ilil codice codice oo ilil libro. libro. Nel Nel caso caso [I24J [124] nostro, in charta sigillorum sigillorum servirebbe servirebbe proprio proprio ad ad indicare indicare ilil tipo tipo didi carta usato per la la legatura; legatura; la la carta carta sigillorum sigillorum sarebbe sarebbe quella quella didi grande grande formato, di notevole notevole robustezza, robustezza, decorata decorata con con xilografie, xilografie, usata usata come come coperta di registri registri di di bottega bottega ee libri libri di di banco banco dai dai commercianti commercianti didi PePe-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Le lettere di Londra. - Note 4-6 4-6 all'Appendice

69

rugia e come carta da avvolgere le merci dai lucchesi. Sigillum signififabbrica» (v. G. cherebbe appunto ««vignetta, vignetta, stemma,marchiodi stemma, marchio di fabbrica» DEGLI Degli Azzi AZZI Vitelleschi, VITELLESCHI, Ueber Ueber eine unbekannte verwertung des italienischen. [ahrhunderi, in «« Mitteilunlienischen Holzschnittes im XVI. und XVII. Jahrhundert, gen der gesellschaft fiìr vervielfàltigende Kunst -- Beilage der Graphischen für vervielfáltigende Kunste », », Wien, 1929, nn. nn: 2-3; e inoltre Sull'impiego della xilografia », negli usi commerciali del periodo del Rinascimento, in «« Rivista d'Arte », I, genn.-marzo 1934, pp. 80 sgg.) . Legature di questo Firenze, XVI, n. 1, 8osgg.). tipo sono rarissime e si spiega così come il Colocci abbia sentito il bisogno di segnalarla nel suo inventario e forse di coniare appositamente un'espressione per indicarla. Alla fine di questa lunga nota crediamo opportuno far far rilevare, dei codici di Varrone e di Plinio da noi ricordati, come ana proposito dei che in altri codici, appartenuti pur essi al Colocci, si trovino brani dei due autori latini; negli Indici manoscritti della Vaticana Vaticananon non sono citati e noi abbiamo creduto meglio non impelagarci in una lunga e faticosa ricerca. Ad esempio, un capitolo di Plinio è anche nel Vat. Vat. lat. 3895 che noi abbiamo ricordato nella n. I1 parlando del codice di di 'fra fra Giocondo: Giocondo; e nel Vat. Vat. lat. 3894, citato a proposito del Questenberg, c'è 0 un altro brano (c. Lo0 18 I8 c. c.o 34 mensur., (c. 15) indicato dal Colocci: pli. L che in realtà va dalle ultime parole del cap. 32 fino a metà del cap. 34 (pp. 233-236 del vol. voI. Ili III dell'edizione teubneriana del 1892 curata da c. C. Mayhoff). 5 5

Il Vat. II Vat. lat. 3896, che abbiamo già ricordato a proposito del Cae 4), oltre alle opere di aritmetica contiene lendario e del Plinio (v. nn. 3304), anche ricerche ed osservazioni osservazioni sul modo di scrivere i numeri in latino ed in greco (c. 212 sgg.). 6

Blado pubblicherà nel Pensiamo che si parli del Varrone che il Biado 1557, otto anni dopo la morte del Colocci, il cui nome comparisce tra quelli dei collaboratori alla edizione. L'indicazione bibliografica esatta è: M. M.Terentii Terentii Varronis pars librorum quattuor et viginti de lingua latina, Romae, apud apudAntonium Antonium Bladum, 1557. Il testo del De re rustica sarà servito per fare confronti e risolvere dubbi, o forse si pensava di fare un'edizione anche di quest'opera. Fu Antonio Agostino a curare il testo servendosi, oltre che del Colocci, dei lavori di Pomponio Leto, Aldo Manuzio, Pier Vettori, Angelo Tifernate ed alcuni altri i cui nomi si leggono alla fine delle note. Leonardo LeonardoSPENGEL Spengel a questo proposito nell'edizione da lui curata (Berlino, 1885, p. XVI) dice: Angelus ColoColotius quid ad adVarronem Varronem contulerit nescio, fortasse ut Pantagathus et Faer6

-,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

V.Fanelli, V. Fanelli, Ricerche Ricerche su su Angelo Angelo Colocci Colocci



nus Angustino Augustino,y quibus hic hic ueueestvtradidit. usus est, tradidit. Se Se lo Io Spengel Spengel avesse' avesse conoconosciuto il contenuto di di questa questa lettera lettera non non avrebbe avrebbe certamente certamente espresso espresso questo giudizio 'che che mette mette in in dubbio dubbio il il contributo contributo del del Calacci. Colocci. 7

L'espressione non non 'èè molto molto chiara. chiara. Messer Messer ,lVlarcello Marcello èè Marcello Marcello per 22 22 giorni giorni nel nel 1555 1555 col col nome nome didi Marcello Marcello II. II. Fu Fu Cervini, pontefice per esecutore testarnentariodel testamentario del Colocci Colocci ee forse forse ilil suo suo più più gr.ande grande amico amico insieme con con Giovanni Giovanni Lascaris Lascaris di di Costantinopoli. Costantinopoli. 7

[7a [7a Sull'amicizia Sul!' amicizia che che legava legava ilil Colocci Colocci ee ilil Cervini Cervini ee sul sul progetto. progetto del del secondo di fare fare stampareVarrone stampare Varrone vedi vedi P. P. PASCHINI, Paschini, Un Un cardinale cardinale ediediMiscellanea ...in tore:Marcello tore: Marcello Cervini, Cervini, in in (} -2°3: 203: » 2°3: 203: )} 2°3: 203: _ )} 2°3: 203: » 2°3: 203: )} 2°3: 203: }) 2°3: 203: }) 2°3: 203: » 2°3:

c. I. L. C. /. »

»

» » }} }}

» » » »

» » »

VI, x, I, 46 VI, I, 122 (20) (20) VI, I, 1°74 1074 8 VI, I, I, 135 1358 VI, I, 1380 VI, vi, I, I, 1523 I, ISS° VI, I, 1550 VI, I, I, 1595 1640 VI, I, r64° 2270 VI, I, 227° VI, I, I, 23°5 2305 15 VI, I, 23 2315 VI, I, 235° 2350 VI, I, 245° vi, 2450

Iscrizioni greche: greche: Ubaldini, p. » ». » )}

» Lancellotti, p. Lancettotti,

88: 88 90 9°: 9911: 9911 : 104 1°4: 35 35:

LG. I.G. XIV, )} XIV, » XIV, }) XIV, » XIV, )} XIV,

1517 1026, b 304* 1447 1855 1026, a (21) (ai)

v. T. HACKENS, Hackens, Mons Mons Apollinis Apollinis et et Clairae, Clatrae, inin «« Rendiconti Rendiconti della della Pontificia PontificiaAccaAccademia Romana di }), XXXIII di Archeologia Archeologia», XXXIII (I96I), (1961), PP.I85-Ig6. pp. 185-196. (20) (20) Nel LANCIANI Lanciani èè indicato indicato per per errore errore ilil nO n0 II2 112 del del Corpus. Corpus. 21 (21)V. ( ) V. il nostro lavoro lavoro Il II Ginnasio Ginnasio greco greco didi Leone Leone XX aa Roma, Roma, in« in «Studi Studi RoRomani», mani », t.9, t. 9, Ig6I,pP. 1961, pp. 387-88[; 387-88[; ried. ried. sopra, sopra, pp. pp. I02-I03l 102-103]. SiSi noti noti quante quanteepigrafi. epigrafi false possedeva-il possedeva il Colocci; Colocci; anche anche questo questo èè un un segno segno del del costume costume didi quei quei tempi tempi e della passione antiquaria. antiquaria degli degli umanisti. umanisti.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VIII Vili UN UMANISTA UMBRO: ANGELO ANGELO TIFERNATE* TIpERNATE *

[66J [66] Il Il compianto cardinale cardinale Giovanni Giovanni Mercati Mercati in in uno uno dei dei suoi suoi lalavori più belli, belli, parlando parlando delle delle vicende vicende della della biblioteca biblioteca didi San San ColomColombano (1), i1), ha occasione occasione di di riferire riferire quanto quanto l'umanista Tumanista Angelo Angelo Colocci Colocci (2) aveva aveva annotato annotato in in un un foglietto foglietto incollato, incollato aa principio principio (1474-1549) (2) Cod. Vat. Vat. lat. lai. 3894. 38Q4. IlIl Mercati Mercati utilizza utilizza gli gli appunti appuntì del del Colocci Colocci per per del Cod. cercare di ricostruire ricostruire la la storia storia .di di un un vetusto vetusto codice codice del del Nypso, Nypso, uno uno dei dei gromatici latini noto noto soltanto soltanto nella nella ristretta ristretta cerchia cerchia degli degli studiosi, studiosi, tanto che ~ che uno uno degli degli umanisti,che umanisti, che pure pure ne ne aveva aveva ricopiato ricopiato un uncodice codice (3)(3), sbaglia addirittura ilil nome. nome. La La frase frase degli degli appunti appunti che che aa.noi noi interessa interessa la segùente:Angelus seguente: Angelus tiphernae tiphernas per per litteras Utter as significavitmihi significavit mihi Nypsum Nypsum è la 4 scripsisse de geometria scripsisse geometria (4). ( ). Probabilmente Probabilmente ilil Colocci Colocci aveva aveva chiesto chiesto nono[* «« Il Mamiani. Annali Annali del del Liceo Liceo Ginnasio Ginnasio Statale StataleTerenzio TerenzioMamiani, Mamiani,Roma Roma»,», 0 , 73-75.] 66), pp. 66-7 t, 1i (19 (1966), 66-70, 73-75.] t. 1

(1) ( ) M. TULLI Tulli CrcERoNIS Ciceronis De De republicalibri república libri ee codice codice rescripto rescripto Vaticano Vaticano latino latino pkototypicè expressi. 5757 5757 phototypice expressi. La La riproduzione riproduzione fototipica·è fototipica è··preceduta preceduta da da un un volume volume di Prolegomena de fatis fatis bibliothecae bibliothecae Monasterii Monasterii S.S. Colombani Colombani Bobiensis Bobiensis.etetdecodice de codice Vat. lat. 5757,· 5757, Ex Ex Bibliotheca Bibliotheca ApostolicavVaticana, Apostolica Vaticana, 1934 1934.. ipso Vat. . (2) (2) Per le notizie le le fonti fonti principali principali rimangono rimangono Vita Vita AAngeli ngeliColotii Colotii Episcop Episcopi i Nucerini auctore FedericoUBALDINO, Federico Ubaldino, Romae, Romae, 1673; 1673; G. G. F.F. LANCELLOTTI, Lancellotti, Poesie Poesie latine di di Angelo Angelo Calacci; Colocci, Jesi, Jesi, 1772, 1772, ee S.S. LATTÈS, Lattès, Recherches Recherchessur surlalabibliobiblioitaliane e latine », XLVIII, thèque d'Angelo 'Colocci, Mélanges d'archéologie Colocci, in in (f«Mélanges d'archéologie etet d'histoire d'histoire», XLVIII,·PaParis, 1931, 1931, pp. 308-344. 308-344. Manca Manca un un lavoro lavoro che che metta metta inin luce luce lala poliedrica poliedrica personapersonaris, lità di di questo umanìsta umanista che che deve deve lala sua sua fama fama aiai suoi suoi codici codici latini latini ee greci, greci, e e più più specialmente portoghesi, portoghesi, provenzali provenzali e.e didi poeti poeti italiani italiani prima prima didi Dante, Dante, oltre oltre che che alla disputa sulla questione questione della della lingua lingua alla' alla quale quale prese prese parte. parte. (3) (3) Si tratta di di Pietro Pietro Crinito; Crinito; lala copia copia da da lui lui manoscritta manoscritta èè oggi oggiilil Cod. Cod. 756 756 (Vict. {Vict. 49) della Biblioteca Biblioteca di di Monaco, Monaco, alla alla quale quale èè pervenuto pervenuto con con lala biblioteca biblioteca didi Pier .Vettori; Vettori; v.Catalogus v. Catalogue codicum codicum manuscriptorum manuscriptorum Bibiiotheoae Bibliothecae regiae regiae MonaMonacensis. Tomi II pars pars I,I, Monachii, Monachii, 1868, 1868, p.p. 190,·e 190, e inoltre inoltre ilil nostro nostro lavoro lavoro Le Le letlettere di. ons. Angelo di M Mons. Angelo Colocci Colocci nel nel Museo Museo Britannico Britannico didi Londra, Londra, inin «Rinascimento « Rinascimento»,», [2a s.,t. s., t. 6 (1959; (1959; ed. ed. 1961)], 1961)], p.p. IZ4[;ried. I24[;ried. sopra, sopra, p.p. 71]. 71]. [za (4) (4) MERCATI, Mercati, op. cit., cit., p. p. 96, 96, .n. n. I,1, dove dove èè riportato riportato per perintero intero l'appunto' l'appunto del del Colocci, nel quale fra fra l'altro l'altro èè detto: detto: Sed Sed P, P. Cl'initus Crinitus Iulium lulium scripsit scripsitnon nonIunium. lunium.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

V. Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci Calacci

136

tizie per lettera ai suoi amici letterati e da Città di Castello qualche lume gli arriva; ma chi era poi questo Angelo Tifemate? Tifernate? Certamente il Colocci, Calacci, per essersi rivolto a lui, lui ,doveva giudicarlo uno studioso di doveva un certo valore; tuttavia nella folla innumerevole di eruditi [67J [67] e di letterati che pullulano tra il Quattrocento e il Cinquecento questo Angelo èè rimasto nell'ombra, tanto che eruditi moderni della statura di Vittorio Rossi, Remigio Sabbadinie Sabbadini e Giovanni Mercati dichiarano di non averlo mai incontrato. Eppure con un po' di pazienza e una ricerca diligente qualche notizia èè venuta fuori fuori ed il personaggio ha assunto dei lineamenti lineamenti' abbastanza precisi. Il Colocci doveva conoscere molto bene Città di Castello; attorno al 1505 aveva sposato . Girolama Bufalini, di una famiglia nobilissima di quella città, e questo ci autorizza a supporre che li il matrimonio abjesino e l'aml'am..· bia contribuito a creare vincoli di amicizia tra l'umanista jesino biente colto che non mancava nella cittadina umbra. 'Se Se le notizie da noi messe insieme sono attendibili, la comunicazione riguardante il Nypso sarebbe venuta al Colocci prima del 1511, presunta data, come vedremo, della morte di Angelo Tifernate. I Bufalini erano tra le più notevoli famiglie dell'Umbria; di essi Città di di Castello conserva i vetusti palazzi, dei quali uno èè attribuito al Vignola. Erano imparentati ai Vitelli, che ebbero parte importante nella politica italiana della seconda metà del Quattrocento, e godettero anche a Roma di una posizione di rilievo, specie con Nicolò, buon giureconsulto e Abbreviatore della Maggior Presidenza, che si diceva anche de Parco Maiori, M aiori, carica 5 proprio lui a commettere della quale godeva godeva. anche il Colocci ((5). ). Fu proprio al Pinturicchio gli affreschi della cappella di San Bernardino nella chiesa di Santa Maria in Aracoeli in memoria della pace fatta concludere dal Santo tra la sua famiglia e quella dei perugini Baglioni. Il matrimonio con Girolama non fu fortunato, sia perché il Colocci era amante della sua libertà e degli studi e quindi poco incline al matri6 monio ((6), ), sia per la malferma salute di Girolama, morta nel 1318 1518 senza in Santa Maria in Aracoeli; lasciare eredi e sepolta aRoma a Roma Aracoeli; ne recitò l'elogio funebre Tallora l'allora celebre Egidio Gallo, noto per le sue comme5

(5) ( ) G. Ciampini, CIAMPINI, De abbreviatomm abbreviatorum de Parco Maiori..., Maiori ..., Roma, 1691, II parte, p. VII. Secondo il Dizionario biografico biografico universale del Passigli PASSIGLI (Firenze, 1840, l, 6g8) Nicolò fu fu autore di Regulae Regulae Innocenta Innocentii VIII nel Collegio AlbornoI, p. 698) Vili e nel ziano di .Bologna manoscritti, alcuni suoi Consulti legali; legali; a Bologna si conserverebbero manoscritti quanto dice il Ciampini, sarebbe morto nel 1506. (6) LANCELLOTTI,oP. 21, n. b. b. (6) Lancellotti, op. cit., p. 21,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Un umanista umbro: Angelo Tifernate

137

7 die oltre che per i suoi panegirici funebri ((7) ) e il Colocci compose per la 8 moglie morta eleganti distici latini ((8). ). Possiamo dunque supporre che il Colocci avesse conosciuto Angelo Tifernate nei suoi probabili soggiorni a Città di Castello prima e dopo il suo matrimonio. In quel tempo l'umanista tifernate doveva essere già avanti negli anni e aveva già pubblicato tre classici latini, gli unici frutti a 110i atti-[68] vitàdi noi pervenuti della sua atti[68] vità di studioso; sono appunto le lettere di dedica premesse alle tre operette i soli documenti dai quali possiamo trarre notizie sicure. Le edizioni sono tutte e tre di due tiGolsch,che pografi tedeschi, i chierici Giorgio Sachsel e Bartolomeo Golsch, che 9 ); anche operarono associati a Roma dal 7 giugno al 7 settembre 1474 ((9); gli avvenimenti ricordati nelle dediche sono accaduti attorno a questa data. La prima opera è il De viris illustribus, oggi attribuito più comunemente ad Aurelio Vittore, ma che Angelo attribuisce a Plinio il giovane, secondo l'opinione piùdiffu.sa l'opinione più diffusa in quel tempo fra fra i dotti. Angelo dedica il suo lavoro ad Alessandro Giustini ed altrettanto farà per il Varrone; occorrerà illuminare un po' anche questo personaggio per comprendere quanto è è detto nelle due lettere di dedica. Città di Castello fu dominata per quasi tutto il Quattrocento dalla figura di Niccolò mederiplagis Vitelli; nella prefazione al Varrone èè detto: mederi plagis nostris quas 10 saeculo pene uno tifernatibus tyrannus intlltlit saeculo intulit ((10). ). Era nato nel 1414 ed ebbe dallo zio Vitellozzo una buona educazione, sia militare, sia umanistica, e nel 1451 1451 fu eletto podestà di Firenze, Firenze. Le lotte di opposte urnanistica, fazioni fazioni a Città di Castello sembra che avessero origine dai dissapori tra le famiglie Vitelli Vitelli e Fucci; capo della fazione fazione opposta ai Vitelli era Lorenzo Giustini, il padre di quell'Alessandro al quale sono da Angelo dedicate le due operette; Lorenzo godeva della protezione del papa

7

( ) L'Ubaldini (}» (chiama (chiama «« materni materni >}» ii poeti poeti che che scrissero scrissero inin volvolgare ii loro versi), versi), sulle sulle misure misure degli degli antichi,sulla antichi, sulla storia storia della dellaletteraletteratura portoghese, come come anche, anche le le traduzioni traduzioni dallo dallo spagnolo spagnolo ee dal dal catacatalano che vedremo, sono sono restate restate allo allo stato stato di di abbozzo. abbozzo. Ma Ma .rimane rimane ilil grande debito del del Portogallo Portogallo ,al al Colocci Colocci per per la la.conservazione conservazione didiuna unagran gran parte della della sua poesia poesia nazionale nazionale anteriore anteriore alal XV XV secolo secolo poiché, poiché, sese sisi eccettua ilCancioneiro il Cancioneiro de de Ajuda, Ajuda, non non esistono esistono altre altre grandi grandi raccolte raccolte all'infuori di . di queste. queste. Il Colocci, come come s'è s'è detto, detto, proget,tò, progettò anche anche lala compilazione compilazione didi una una

briano, 1922). Domenico Domenico GNOLI Gnoli (Un (Un processo processo didi lesa lesaromanità romanitàsotto sottoLeone LeoneX, X,Roma, Roma, 1891, p. p. 86) mette tra tra ii portoghesi portoghesi aa Roma Roma inin quel quel periodo periodo AchilleStazio Achille Stazio (Estaço) (Estaço) che ci fu fu invece invece alcuni alcuni decenni decenni 'piùtardi, più tardi, essendo essendo nato nato nel nel 1524. 1524. [(m) Ultima Ultima edizione: edizione: L. L. F. E. LINDLEY Lindley CINTRA, Cintra, Cancionero Cancionero portuguèsrda portugués da BiBi((13a) blioteca Vaticana, Vaticana, Cod. Cod. 4803, 4803, Lisboa, Lisboa, 1973.] 1973.] .' (14) (14) Il canzoniere portoghese portoghese Colocci-Brancuti Colocci-Brancuti pubblicato pubblicato nelle nelle parti parti che. che comcompletano il Codice .Vaticano Vaticano 4803 4803 da da EE.. MOLTENI, Molteni, Halle, Halle, 1880; 1880; Cancioneiro Cancioneiroda daBiblioBiblioteca Nacionalantygo Nacional antygo Colocci-Brancutieàiio Colocci-Brancuti edito aa cura cura didi E. E. PAXECO Paxeco MACHADO Machadoeel.P. J. P. MACHADO, Machado, I, Lisboa, Lisboa, 1949, 1949, recensito recensito da da G. G. E. E. SANSONE, Sansone, inin ««Filologia Filologiaromanza romanza}),», fase, Ii,i pp. pp. 89 89 sgg. sgg. Tralasciamo Tralasciamo lala 'bibliografia bibliografia susu questo questo argomento argomento I (1954), .fasc.: la quale, data la la sua sua vastità, vastità, esulerebbe esulerebbe dal dal carattere carattere didi queste queste note. note.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

La diffusione della cultura iberica iberica aa Roma Roma

159

specie di storia della letteratura portoghese; portoghese; infatti infatti nel nel Cod. Cod. Vat. Vat. lat. lai. 3217, cc. 30o~7,300-307, preparò un un lunghissimo lunghissimo elenco elenco di di nomi nomi 'col col titolo titolo 32I7, Autori portoghesi .(14a), (14a), lasciando tra tra u.n un nome nome ee l'altro l'altro uno uno spazio spazio per per scrivervi notizie biografiche, come come ha ha fatto fatto pel pel primo primo nome. nome. Nel Nel Cod. Cod. Vat. lat. 48I7, 4817, c. c, 204v, 204V, si trova trova un un appunto appunto che che può può essere essere utile utile per per messer Octaviano Octaviano di di messer messer Lactantio Lactantio la storia di questi canzonieri: «« messer ha il libro di portoghesi quel quel da da Ribera Ribera l'ha l'ha lassato lassato }),», personaggi personaggi che che Anche in in un un altro altro codice, codice, ilil sono a noi completamente sconosciuti. Anche Vat. lat. 2874, ci sono aa c. 162 162 versi versi latini latini di di 1Ul un ««Giorgio Clelio lusilusiVat.lat.2874, Giorgic Clelia tana tano }); »; il codice è una confusa raccolta raccolta di di versi versi latini latini di di moltissimi moltissimi poeti poeti contemporanei e si può assegnargli la la data data del del 1514 1.514 (15-15a). (15-15a). IlIl poeta, poeta, Colocci ha arbitrariamente arbitrariamente italianizzato italianizzato ilil cognome, cognome, èè quasi quasi del quale il Calacci certamente Iorge lorge Coelho che che godette ampia ampia fama fama in in quel quel tempo tempo come come ad essere essere elogiato elogiato dal dal Sadoleto Sadoleto ee morì morì nel nel 1563. 1563. teologo ed umanista fino ad All'inizio All'inizio del codice Colocci-Brancuti si si trova trova una una porzione porzione abbaabbaun trattato portoghese portoghese di di poetica, poetica, copiato copiato dallo dallo stesso stesso stanza ampia di un Colocci e da da lui postillato scrivendo scrivendo aa margine marginei i principali principali termini termini tecnici. tecnici. Calacci non era noto agli altri altri umanisti, umanisti, ma ma ilil Calacci Colocci non non se se n'è n'è Il trattato non ne ha ha approfondito approfondito lo lo studio. studio. servito molto e non ne Maggìorie Maggiori e più fruttuosi risultati risultati ci ci .riserba riserba l'esplorazione l'esplorazione di di altri altri Colocci; nel nel Cod.Vat. Cod. Vat. lat. lai. 3903, 3903, che che èè una una confusa confusa codici appartenuti al Calacci; [(14a) omenclature des t».e[(14a) J. J- M. M. D'HEUR, D'Heur, N Nomenclature des troubadours troubadours galiciens-poriugais galiciens-portugais (XI (XII e XIV in «« Arquivos do do Centro cultural cultural Portoguès Portoguês }),», t.t. 77 (1973), (1973), pp. pp. 17-100; 17-100; XIVe siècles, in Id., Sur la tradition manuscrite des des chansonniers chansonniers galiciens-portugais, galiciens-portugais, Ibidem, Ibidem, t.t. 88 Irr., (1974), pp. 3-43; E. E. GONçALVES, Gonçalves, La tavola tavola Colocciana Colocciana «« Autori Autori portughesi portughesi »,», Ibidem, Ibidem, t. IO 10 (1976), (1976^ pp. 7-68 7-68 e 15 15 tavole.] tavole.] t. (15) (15) V. c. 151 del codice, alcuni. alcuni parti parti del del quale quale S0110 sono evidentemente evidentemente didi alalColocci ha ha apposto apposto aiai suoi suoi codici codici portoghesi, portoghesi, v.v. tre epoche. Sulle postille che ilil Calacci Bertolucci, Le Le postille metriche metriche di di Angelo Angelo Colocci Colocci ai' ai canzonieri canzonieri portoghesi, portoghesi, V. BERTOLUCCI, Universitario Orientale Orientale »,», Napoli, Napoli, 1966, 1966, VIII, Vili, I,I, pp. pp. 13-30. 13-30. in ({«Annali Annali dell'Istituto Universitario lorge Coelho, v. v. D. D. BARBOSA Barbosa MACIIADO, Machado, Biblioteca Biblioteca Lusitana, Lusitana, Lisboa,174I, Lisboa., 1741, Su Iorge II, pp. 802-4. della Bertolucci Bertolucci cici porta porta aa credere credere che che ilil CaCoLa lettura dell'ottimo lavoro della locci non ha fatto col col portoghese come come col col greco, greco, nel nel quale quale non non andò andò oltre oltre ii primi primi lacci rudimenti, ma ne ne ha approfondito approfondito lo lo studio, studio, se se non non altro altro in in quegli quegli aspetti aspetti che che maggiormente lo interessavano come studioso studioso di di lingue lingue romanze.c'Sarebbe romanze. Sarebbe auguaugudella Bertolucci Bertolucci fossero fossero fatte fatte anche anche su su numerosi numerosi rabile che ricerche come quella della altri codici colocciani, pur se se ilil carattere carattere dilettantesco dilettantesco ee dispersivo dispersivo dell'umanista dell'umanista j esino può scoraggiare coloro che si jesino si accostano accostano aiai suoi suoi zibaldoni. zibaldoni. [(15&) [ (15a) Allo Allo studio citato nella nota nota precedente precedente sisi aggiunge aggiunge ora ora un un altro altro della della stessa autrice su su Note Note linguistiche linguistiche ee letterarie letterarie ·di di Angelo Angelo Colocci Colocci in in margine margine aiai cancanzonieri portoghesi, in in Atti Atti del del Convegno, Convegno, pp. pp. 197-203.] 197-203.]

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

V. v. Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci Calacci

i6o

160

elenco. di libri pose varia raccolta di appunti frettolosi, a c. 223 c'è un elenco seduti dall'umanista e che oggi farebbero addirittura delirare [282J [282] un bibliofilo, tra i quali si notano: Lancillotti in francese; motti spagnoli; Colocci consegnati nell'inventario dei libri del Calacci vite de limosini. Anche neirinventario Cod. Vat. lot. lat. 3955, 3958, dopo la sua morte alla Vaticana, conservato nel Cod.Vat. sono elencati almeno quattro libri spagnoli, tutti nella sesta cassa: I8. Lib. Lib»0 spagnolo de Romanze; 28. Lib. Lib»0 4. Libr. in lingua spagnola; 18. 10 de cirurgia in lingua spagnola; 41. 4I. Un libro spagn. lo de romanze. A parte la formulazione cosi così generica del titolo, che rende quasi impossibile un tentativo di identificazione, occorre notare che con le parole «lin{< lingua spagnola» spagnola » s'intende nell'inventario lo spagnolo, il portoghese e il catalano. In un inventario precedente, compilato dallo stesso Colocci Calacci e conservato oggi nel voi. val. 15 dell'Archivio della Biblioteca Vaticana, elencati tra i libri di (c. 60r 6or e 6ov) 60v) due esemplari del di. astrologia (c. sono elencati volume di un domenicano della provincia di Aragona: Summa Ari[sic] et Geometrie Geometrie per Ioanem Ortega', e più avanti: Ioanes Ortega metice [sic] I oanemOrtega;e alter. Si tratta di un'opera pubblicata in Spagna nel 1512, e poi tradotta in italiano e pubblicata, con una dedica ad Agostino Chigi, a Roma 16 nel 1515 ((16). ). L'Ortega era stato ad insegnare matematica in Francia e in Inghilterra prima di venire a Roma, dove può anche aver conosciuto il Colocci; Colocci; il suo trattatello ebbe discreta fortuna, fu ristampato un paio di volte e tradotto anche in francese; francese; alla Vaticana si trova solo l'esemplare appartenuto alla famiglia Chigi e non i due appartenuti al Colocci. Calacci. Nel Cod. Vat. lat. 4831, 483I, dove sono contenuti appunti per la biografia di poeti provenzali e italiani da Dante ai tempi suoi, è ricordato anche il Moner (c. qiv), g1V), che il Colocci Calacci ben conosceva come {hoggi; c. 104r) loqr) mette: vedremo più avanti, e tra i suoi contemporanei (hoggi; Spagnoli, pensando evidentemente di fare spa~ fare la biografia dei poeti spagnoli da lui conosciuti. Limitando necessariamente necessariamente. l'esame dei codici vaticani al gruppo che nella collocazione odierna è vicino al codice che contiene i versi di Folchetto Falchetto di Marsiglia (Vat. lat. 4796) certamente appartenuto al Colocci, Colocci, c'imbattiamo in un codice di medicina (Vat. (Vat. lat. 4797) sul sul frontispizio del quale il Colocciha Colocci ha annotato l'indice (Ioannitius. Arnaut de Villauova de epidemia). epidma)~ (Ioannitius Tegni Legni / Arnaut Esso infatti contiene in lingua catalana nelle prime otto carte un calendario delle fasi lunari dal 1416 al 1515, compilato, sembra, per farne oroscopi, 16

(16) ( ) Suma de Arithmetica: A rithmetica: Geometria Pratica utilissima: lohane 'DE de Ortega Iohane ORTEGA Spagnolo Palentino, Roma, 1515.

ordinata

per

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

La .diffusione della cultura iberica a Roma

161

161

e a c. 8 è indicato il 1476 come anno della compilazione del codice; l'introduzione (Isagoge), {Isagoge), diffusissegue, dopo molte carte bianche, Fintroduzione sima nelle scuole di medicina italiane durante tutto il Medioevo, alla traduzione di un'opera di Galeno intitolata Microtecne Microtecneoo Te- [283J [283] gni gni un breve rias(Ars parva in latino, Articella in italiano) che contiene {Ars sunto di tutto il sistema del celebre medico greco. UIsagoge L'Isagoge è opera del medico arabo lohannitius Iohannitius (Hunayn ibn Ishàq, al Ibâdï, Ibàdi, 80g-873), 809-873), indicata nel codice (c. (c. 25) 25) in questo modo: «« Ad Aci comensa lo libre de Iohannissir lohannissi / de Intruductions del art del tigni ». ». Dopo molte altre carte bianche segue (c. 287) un trattatello incompiuto di Arnaldo di Villanova, nel 1311: lano va, celebre medico della scuola di Montpellier morto nel En nom de deu sia et della umili / Medona Santa Maria comensa umill Verg. 1 / Arnau de Vila nova sobra lo un II· patii patit tractat per lo Revenent mestra 1 Regi I/ ment Quis deu tenir en temps de he 1 / pidemie Co es en temps ·de de esen pestilencia. Certamente il il Colocci non si occupava di di medicina; il ritrovare alcune opere di questa disciplina in lingua catalana nella sua biblioteca indica non già un interesse per l'arte medica, ma solo interesse per la lingua nella quale i trattati sono scritti. Seguono quattro codici senza alcun segno di appartenenza ma per i quali la collocazione stessa tra numerosi codici di quell'umanista autorizza a pensare che potrebbero essergli appartenuti: così il 4798 4798 èè una cronaca in lingua spagnola del regno di Castiglia, il 4799 4799 contiene un trattato sul peccato mortale in lingua spagnola, il 4800 contiene contiene el libro intitulado espejo de la vida 480I un trattato sugli scacchi in lingua catalana. Invece humana, il 4801 ca~ il 4802, che contiene le opere di Francisco de Moner in spagnolo e catalano, gli èè sicuramente appartenuto, come vedremo più avanti; il 4803 è il famoso codice dei primi poeti portoghesi, anch'esso sicuramente passato passato· per le sue mani; anche il 4804 ha quasi certamente la stessa provenienza e corrisponde al volume 28 della VI cassa dell'inventario 0 (Cod. Ig0V): Lib. Librde {Cod. Vat·. Vat. lat. 3958, 3958, c. igov): de cirurgia in lingua spagnola. Questa identificazione èè confermata, oltre che dalla collocazione, anche dal fatto che alla Vaticana, quasi certamente, certamentc.mon non esistono altri codici di chirurgia in lingua iberica ai quali possa adattarsi la dicitura delI'inventai l'inventai io. Questo codice èè uno dei più interessanti del gruppo che stiamo esaminando; si tratta del celebre trattato di chirurgia di Guy de Chau/ ventar i ho collector i en part de / cicomença lo en 1 ventariho collectori liac: En nom de deu comença Compilât / et complit en lany de nostre Senyor 1 / rurgia et de medicina Compilat MCCCLXIII per Guido Cau ¡liacus Iliacus çirurgia adestra en arts / et en me-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

162 102

V. Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci v.

decina en lo nobla estu / di de Mompayler] M ompayler; e in fine, a c. 267: tfinito ffmito libro laus gloria Christo amen. È un codice, codice. cartaceo, con la prima carta sit laus in pergamena, scritto con caratteri gotici in «patois languedocien» languedocien » una mescolanza di diprovenzale l'opera saprovenzale ee! catalano. Secondo alcuni Topera rebbe stata scritta, nella sua prima redazione, addirittura in questa lingua e non in latino, latino, come sostengono altri, ed [284J [284] il codice sarebbe derivate, le perciò uno degli originali dal .quale quale sarebbero derivate le traduzioni deChauliac numerosissime in molte lingue. Certo è che Guy de Chauliac era chierico, canonico e prevosto di Saint]ust, Saint Just, a Lione, ed aveva studiato nella università di Montpellier dove solo il latino era ammesso, come del l'opera sia stata resto nelle altre università; è più probabile quindi che Topera originariamente scritta in latino, latirio, anche se si tratta di un latino fortemente inquinato da parole francesi, provenzali, catalane e arabe e che del latino conserva appena una parvenza di forma esteriore. Ma una cortese segnalazione di mons. Ruysschaert, vice-prefetto della Biblioteca Vaticana, ci porta a considerare il codice in modo completamente diverso. Le filigrane della carta adoperata sono tre: un uccello fino a c. 135; da c. 136 ac. l'uccello a c. 179 una corona principesca; ricompare Tuccello nelle cc. 181-82; un fiore da c. 183 alla fine. Ora, .secondo secondo il Briquet, quel tipo di carta, segnato con Tuccello, l'uccello, è della fine del Quattrocento (1484) (1484) e fu usato proprio aRoma a Roma nella Secretaria di Camera. L'epoca indicata dalla dallp. filigrana' decor.azione filigrana trova conferma con lo stile della decorazione del codice; esso è adornato da otto deliziose miniature: la prima è inseritanella rr) e rappresenta un chirurgo serita nella cornice del frontispizio (c. (c. ir) con tre suoi Wl chirurgo con un suo aiuto che suoi allievi; .la la seconda secpnda . (c. 8r) un lavorano su un cadavere; la terza (c. (c. 27r) uno studente che esamina un tumore del petto; la quarta (c. 72V} 72V) un chirurgo ed un aiuto che curano un ferito alla testa ed al braccio; la quinta (c. (c. 1I5r) ii5r) un medico di fronte ad un malato di ulcera alla gamba; la sesta (c. (c. 14ov) 140v) il chirurgo in piedi, un malato con una gamba fratturata seduto ed un aiuto che lo sorregge; la settima (c. (c. 154r) i54r) il chirurgo ed un malato sulle stamnell'ultima (c. pelle; nelTultima (c. 223r) un aiuto pesta in un mortaio, un altro porta un vaso di tisana. Mons. Ruysschaert riconosce nelle miniature la mano 16a di un «« alluminatore »)} romano, sempre della fine del Quattrocento ((16a); ); cadrebbero così le ipotesi che il codice possa essere uno di quelli più [(isa) Un sono in[(16a) Un certo certo numero numero di di manoscritti manoscritti decorati decorati da da questo questo miniatore miniatore sono inM. Levi dicati da daM. LEVI D'Ancona, D'ANCONA, Le Maître Maitre des missels Della Rovere: rapports entre rtuu« in m «« Actes du XIX XIXee Congrès international de l'histoire I'histoire de l'art, la France et l'Italie, 1958»,}), Paris, 1959, pp. 256-263.] Paris, 1958 256:"263.]

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

La diffusione della della cultura' cultura "iberica iberica aa Roma Roma

vicini .all'originale, airoriginale, poiché poicíié la la sua sua datazione datazione verrebbe verrebbe spostata spostata dìdi almeno almeno un secolo, secolo e sarebbero sarebbero messi messi in in maggior maggior luce luce l'interesse l'interesse eIa e la diffusione diffusione a Roma' Roma di opere. opere in in lingua lingua provenzale-catalana provenzale-catalana in in quel quel periodo. periodo. PenPensiamo che che da da questa questa scoperta scoperta venga venga anche anche indirettamente indirettamente rafforrafforzata la la nostraIpotesi nostra ipotesi del dèi possesso possesso del del 'codice codice da da parte parte del delColocci Colocci (17).' (17). Seguitando l'esame del del gruppo gruppo dì di codici codici che che .c'eravamo c'eravamo proposto, proposto, troviamo il {Cod. [Cod. Vat. Vat. lat.J lat.] 4805 4805 che che contiene contiene in in lingua lingua spagnola spagnola due due operette sulsul- {285J [285] l'origine l'origine della della coscienza coscienza ee sul sul peccato peccato mortale· mortale ee non non ha segni segni di di appartenenza; appartenenza; cosa cosa che che va va detta detta anche anche per per ilil [Cod: [Cod. Val. Vat. lat.J lat.] 4806 che che èè la la nota nota opera opera catalana catalana Llibre Llibre de de les les dones dones o0spill spilldidiJaume Jaume Roig (18), (i8), tramandataci tramandataci dal dal'solo codice vaticano. vaticano. Come Come sisi vede, vede, degli degli Roig 'solo codice undici codici considerati-cinque considerati cinque provengono provengono quasi quasi con con certezza certezza dalla dalla bibliotecà del biblioteca del Colocci ee non non .sipuò si può escludere escludere che che anche anche gli gli altri altrigli glisiano siano appartenuti; ma ilil suo suo interesse interesse per per le le lingue lingue iberiche iberiche èè maggiormente maggiormente confronto tra tra ilil Cod. Cod. Vat.lat. Vat. lat. 4802 4802 eeilil 48I8. 4818. dimostrato dal confronto L'Ubaldini (19), (19), avendo avendo probabilmente probabilmente guardato guardato in in .modo modo frettofrettolat. 48I8, 4818, che che contiene contiene lunghi lunghi elenchi elenchi didi vocaboli vocaboli ee didi loso il Cod. Vat~ Vat. lat. locuzioni disposti per per la la maggior maggior parte parte in in ordine ordine alfabetico, alfabetico, sonetti sonetti didi poeti trecenteschi, rimari rimari ed ed indici indici di di canzonieri, canzonieri, ha ha trovato trovato inin fondo fondo al codice, di di mano delColocci, del Colocci, aa c. c. 127r: izyr: lingua lingua catalana catalana / / opera opera·intitu;.. intitulada anima de Olyoiero, Olyviero, come come titolo titolo di di un'opera un'opera che che va va fino fino aa c.e. 137v; 137V; lada bianca, ac. a c. 139r: isqr: le le.nocte node de de Moner M oner facta facta per per epso epso ecc., ecc., dopo una carta bianca, finita che che si si arresta arresta aa c. c. 143r~ i43r. Non Non ha ha badato badato alle alle prime prime.papaopera non finita role (lingua {lingua catalana); catalana) ed ed ha ha letto letto amore amore invece invece di di Moner; M oner) daquesti da questi ererl'attribuzione alColocci al Colocci delle delle due dueoperette. operette.IlIlLancellotti Lancellotti (20) (20) rori è venuta l'attribuzione 17

(17) ( ) Sul codice abbiamo abbiamo consultato consultato La La grande grande chirurgie chirurgie de de Guy Guy DE de CHAULI1\C' Chauliac par E. NICASE,Pa~isNicaise, Paris, 1890, 1890, pp. pp. CC ~ e CXIII, CXIII, che che èè tuttavia tuttavia un'opera un'operapiena pienadidiererrori grossi e piccoli; piccoli; per per le' le filigrane filigrane C. C. M. M. BRIQUET, Briquet, Les Les filigranes, filigranes, III, III,Paris, Paris,1907, 1907, nO 49. Ringraziamo n0 121 12149. Ringraziamo qui qui sentitamente sentitamente mons. mons. J.J. Ruysschaert Ruysschaert della della ghiotta ghiotta primizia che ci ci ha ha regalato regalato ee cici auguriamo auguriamo didi leggere leggere presto presto lele sue sue conclusioni. conclusioni. (18) (18) Edito aBarcellona a Barcellona nel nel 1928 1928 aa cura cura didi Francesco Francesco Almela Almela yy Vives, Vives. (19) (19) Op. cit cit.,7, pp pp.. 73-74: 73-74: «« Scripsit Scripsit Italice Italice opusculum opusculum dictum dictum L'Anima L'Anima d'Olid'Oliuiero, ., viero, et aliud inscriptum inscriptum La La Notte Notte d'Amore». d'Amore ». (20) Altro non ànima d'Olioiero), (20) Op. cit., pp. 44-45: 44-45: ««Altro iion è'è quest'Opuscolo quest'Opuscolo Tf,' (L'anima d'Oliviero), un esemplare se non un Romanzetto Romanzetto scritto scritto sul sul gusto gusto del del XV. XV. Secolo: Secolo: ......un esemplare anch'io anch'io ne tengo nel mio Studiolo Studiolo ...Anche ...Anche quest'altro quest'altro picciol picciol Romanzetto Romanzetto (La· (La Notte Notte d'Amore) o sia Novella .. Ne Novella amorosa amorosa viene viene ricordata ricordata dall'Ubaldini. dall'Ubaldini... Ne ho ho ancora ancora appresso di di me una una copia... copia... »,». EE anchepiù anche più avanti avanti legge legge male maleilil nome nome della' delladonna donna alla quale è dedicata dedicata l'operetta, l'operetta, che che èè Giovanna Giovanna didi Cardona Cardona ee non non ««de deCordova Cordova».». Purtroppo le carte del del Lancellotti Lancellotti sono sono state' state disperse disperse dopo dopo lala sua sua.morte morte eded è è forse impossibile rintracciare rintracciare 'quelle quelle copie copie da da 'lui lui possedute, possedute.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

164

V. Fanelli, Ricerche Ricerche su su AngeloColocci Angelo Colocci

credette di poter confermare, confermare, aggiungendo aggiungendo anche anche alcuni alcuni particolari, particolari, quanto è detto dall'Ubaldini,mentre dalFUbaldini, mentre ad ad entrambi entrambi èè sfuggito sfuggito che che i i due due ««Romanzetti» Romanzetti» non sono sono altro altro che che un un tentativo tentativo di di traduzione traduzione dal dal cacatalano e dallo dallo spagnolo spagnolo di di due due operette operette del del poeta poeta rossiglionese rossiglionese FranciFrancisco de Moner y' y de de Barutell Barutell (20a). (20a). Se Se avessero avessero usato usato maggior maggior diligenza diligenza molte cose c'erano che che dovevano dovevano metterli metterli sull'avviso: suiravviso: prima prima didi tutto tutto le parole «lingua catalana» catalana» messe messe in in testa testa•alla alla prima prima novella, novella, poi poi lele numerose parole catalane catalane ee spagnole, spagnole, lasciate lasciate nella nella lingua lingua originaria originaria e sottolineate, ee addirittura intras velos addirittura qualche qualche verso verso («(«intras velos primieros; primieros; consueta;custume; consueta; custume; ad ad tayarme; tayarme; me me lastima; lastima; todas todas estas estas armas armas son son I / pour che non se den den lasparias las parias // aa mia mia inimica inimica rason» rason » ecc.); ecc.); inoltre inoltremolte molte parole sono tradotte tradotte in in due due oo tre tre modi modi rivelando rivelando proprio proprio l'incertezza l'incertezza del traduttore; e infine infine la la traduzione traduzione della della seconda seconda novella, novella, che che èè inin lingua spagnola, non non èè finita. finita. due novellette novellette sono sono traduzione. traduzione di di due due altre altre conteconteComunque le due nute,assieme nute, assieme ad una una raccolta raccolta di di versi versi catalani catalani ee spagnoli, spagnoli, nel nel Cod. Cod. Vat. Vat. [286J [286] lat. 4802; la la prima prima èè l'opera l'opera catalana catalana L'anima L'anima d'Oliver; d'Oliver, lala ida seconda è l'opera castigliana castigliana La La noche, noche, mas mas propriamente propriamente llamada llamada VVida humana. Nel Cod. Vat. Vat. lat. lat. 4802 4802 non non c'è c'è alcuna alcuna nota nota del del Colocci, Colocci, che che pure era abituato aa postillare postillare libri libri ee codici; codici; tuttavia tuttavia ilil confronto confronto della della traduzione coll'originale coll'originale ci ci dà dà la la certezza certezza che che egli egli se se n'è n'è almeno almeno servito servito per tradurre, se pure pure non non lo lo ha ha posseduto. posseduto. Infatti Infatti nella nella traduzione traduzionesono sono saltate alcune righe, righe, sostituite sostituite con con alcuni alcuni puntini puntini (c. (c. 135r I35r del del Vat. Vat. lat. lat. 48I8) 4818) e la la lacuna corrisponde corrisponde ad ad un un buco buco nel nel centro centro delle delle ultime ultimecarte carte del 4802, oggi restaurate restaurate ma ma che che evidentemente evidentemente erano erano danneggiate danneggiate già ai tempi del del Colocci; Colocci; oggi oggi mancano mancano la la prima prima ee l'ultima l'ultima carta carta che che nel Cinquecento ci dovevano dovevano essere, essere, almeno almeno l'ultima l'ultima sulla sulla quale quale ilil CoColocci ha fatto fatto la la sua sua traduzione traduzione de de L'anima L'anima d'Oliver d'Oliver che che arriva arriva fino fino alla alla fine. Il Il Cod. Vat. Vat. lat. lat. 4802 4802 èè un un codice codice cartaceo, cartaceo, attualmente attualmentedidi55 55carte, carte, che sembra copia di di un un altro altro codice, codice, con con qualche qualche errore errore ee coll'evidente coll'evidente desiderio di abbreviare abbreviare nei nei titoli titoli ee dove dove era era possibile, possibile, contiene contiene lele opere opere in versi versi e in in prosa di di Francisco Francisco de de Moner, Moner, ma ma non non corrisponde, corrisponde, sia sia per per l'ordine in in cui cui sono sono disposte disposte le le composizioni composizioni sia sia per per ilil contenuto, contenuto, alall'edizione a stampa uscita uscita nel nel 1528 1528 aa Barcellona Barcellona per per lala quale quale sono sonostate state evidentemente usate usate altre altre fonti fonti (21). (21). [(20a) Su Su queste queste traduzioni traduzioni vedi vedi J. J. SCUDIERI Scudieri RUGGIERI, Ruggieri, ininAtti Attidel delConvegno, Convegno, [(20a) pp. 177-196.] 177-196.3 (21) (21) Noi Noi per ii confronti confronti siamo siamo riusciti riusciti aa procurarci procurarci lala riproduzione riproduzione inin facfacsimile di di questa edizione, edizione, pubblicata pubblicata aa Valenza Valenza nel nel 1951; 1951; non non abbiamo abbiamo potuto potuto

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

La diffusione della cultura iberica a Roma

Una sommaria biografia del .poeta poeta rossiglionese èè premessa alla prima edizione in una lettera con la quale il cugino di Francisco de Moner, Miguel Berenguer de Barateli, Barutell, dedica il libro a don Hernando Cardona,figlio Folch, duca di Cardona, figlio del primo duca di Cardona che ebbe il poeta al suo servizio a Barcellona. Francisco era nato da famiglia nobile a Perpignano nel 1463, nel momento in cui i francesi assedia-' vano quella città durante la guerra tra Luigi XI di Francia e Giovanni II d'Aragona; a dieci .anni anni divenne paggio del re e aveva sedici sedici anni a:nni fu costretto ad andarsene in Franquando per la morte di Giovanni II fu cia, al servizio di un signore di quella nazione, imparando così la lingua francese. Passò sulla flotta del conte di Prades circa un anno e mezzo in cerca di fortuna, avendo perduto patria e beni al servizio del re; e partecipò quindi alle prime battaglie della guerra di Granata conclusa, come èè noto, con la cacciata degli arabi dalla Spagna nel 1492. Avendo ricevuto un compenso dal re Ferdinando il Cattolico, se ne andò a Barcellona al servizio del duca di Cardona e qui si innamorò perdutamente, sembra con poca fortuna, di una signora rossiglionese; alla fine, disprezzando il mondo, all'età di ven- [287J [287] totto anni si fece frate francescano nel monastero di Gesù a Lérida da dove passò nel convento dello stesso ordine a Barcellona e qui morì in modo piuttosto misterioso in capo ad un anno, il giorno stesso della sua professione religiosa. religiosa.. La produzione di Moner in spagnolo è molto più abbondante di quella catalana ed è giudicato il primo catalano che ha 22 fatto versi spagnoli sopportabili ((22); Colocci invece sembrerebbe ); il Colocci maggiormente interessato al racconto in lingua catalana, che ha tradotto per intero, mentre ha interrotto a metà la traduzione de La noche, noche, visione o fantasia morale in prosa che ha come secondo titolo V ida huVida mana. Con quest'opera comincia l'edizione a stampa del 1528 e vi è anche una graziosa illustrazione a piena pagina che ha per soggetto l'allegoria contenuta nell'operetta: in un castello allegorico che, secondo la traccia e il modello delle composizioni del genere, sarebbe la vita urriana, umana, con il Costume che fa la guardia alla porta, la Ragione spiega il simbolismo dei personaggi che l'autore incontra e che sono l'odio, vedere l'altra edizione uscita a Fonz nel 1871 Joaquin Manuel de Mo1871 per cura di Joaquín ner, discendente del poeta, che riproduce anch'essa la prima abbreviando e sopprimendo alcune parti. La prima edizione è rarissima; dei quattro esemplari conosciuti nessuno è in Italia e tanto maggior pregio ha quindi il codice Vaticano. (22) M. Menéndez MENÉNDEZ y Y Pelavo, PELAYO, Historia de la Poesia Castellana (22) M. Castellana en la edad 1916, 6, p. 423. media, III, Madrid, 191

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

V. Fanelli, Ricerche Ricerche su su Angelo Angelo 'Colocci Colocci v.

166

il desiderio, la la passione, passione, ilil diletto, diletto, la la tristezza, tristezza, lala speranza, speranza, la la disperadisperazione, il timore, timore, .l'ira; Tira, la la menzogna menzogna ee ogni ogni genere genere di di vizi vizi ee di di virtù. virtù. Questa Questa opera è dedicata aa Giovanna Giovanna di di Cardona, Cardona, figlia figlia di di Juan Juan Folch, Folch, terzo terzo duca di Cardona morto morto nel nel 1471, 1471, ee divenuta divenuta duchessa duchessa di di Nàjera, Nàjera, menmentre l'altra è dedicata dedicata al al cugino. cugino Francescho Francescho Berenguel Berenguel de de Blanes, Blanes, figlio figlio primogenito di Vidal de Blanes Castellà, signore di Vinete ,di Maiorca, de Blanes Castellà, signore di Vinet e di Maiorca, che fu .fatto fatto prigioniero prigioniero nella nella battaglia battaglia di di Ponza Ponza (1435) (1435) assieme assieme al. al rere Alfonso V d'Aragona da da Filippo Filippo Maria Maria Visconti Visconti (23). (23). Più suggestiva' suggestiva ci sembra sembra la la seconda, seconda, dal dal titolo titolo L'anima L'anima de de Oliver, Oliver, composta alla maniera del del famoso famoso Sompnidi Sompni di Bernat Bemat Metge. Metge. L'autore L'autore immagina, immagina che, mentre passeggia passeggia nella nella solitudine solitudine della della valle valle didi·Hebròn, Hebròn, vicino a Barcellona, immerso immerso nei nei suoi suoi angosciati angosciati pensieri pensieri d'amore, d'amore, gli gli apparisca l'anima di di quell'Oliviero quell'Oliviero che che sisi uccise uccise per per amore amore della della concontessa di Luna e che che èè confinata confinata in in quel quel luogo: luogo come come suo suo ·Purgatorio. Purgatorio. Moner e l'anima disputano disputano sul sul libero libero arbitrio arbitrio ee questa questa gli gli consiglia consiglia didi lasciare ii pericoli dell'amore, dell'amore, ricordandogli ricordandogli le le pene pene che che aa causa causa didi quequesta passione gli gli uomini uomini soffrono soffrono ee l'eterna l'eterna condanna. condanna che' che lili attende. attende. La tragica storia di di Olivieroè Oliviero è ricordata ricordata da da numerosi numerosi poeti poeti catalani catalani di quel quel periodo, ma non non èè facile facile ricostruirla ricostruirla per per lele torbide torbide passioni: passioni che che l'hanno fatta scegliere da Moner come si intrecciano nella vicenda e che vicenda e che l'hanno fatta scegliere da Moner come l'esempio più adatto, adatto, la la passione passione d'amore d'amore per per antonomasia. antonomasia. Oliver Oliver sembra sia sia il poeta.Francese poeta Francese Oliver, Oliver, vissuto vissuto ai ai tempi tempi di di Alfonso Alfonso [288J [288] (1416-1458) ee traduttore traduttore de de La La belle belle dame dame sans sans merci merci il Magnanimo (1416-1458) di Alain Chartier, mentre mentre la la contessa contessa de de Luna Luna sarebbe sarebbe.Violante Violante Luysa Luysa de Mur, moglie di Federigo de Luna, figlio naturale di Martino moglie di Federigo de Luna, figlio naturale di Martino II didi . Sicilia, morta nel nel 1467. 1467. L'operetta L'operetta certamente certamente non non èè straordinaria, straordinaria, come forse forse poté apparire. apparire al al Colocci, Colocci, ee neppure neppure lala sua sua prosa prosa sisi giudica giudica fornita di particolari accenti accenti oo pregi pregi notevoli notevoli (24); (24); èè interessante interessante piutpiuttosto dal dal punto di di vista vista storico storico ee psicologico psicologico ee per per l'ambiente. l'ambiente romanroman23

(23) ( ) Per entrambi ii personaggi, personaggi, v.v. Enciclopedia Enciclopedia Heraldica Heráldica yy Genealogica Genealogica Hispano-Americana por Alberto Alberto yy Arturo Arturo GARCIA Garcia CARRAFFA, Carraffa, Madrid, Madrid, 1926, 1926, XXIII, p. p. 126 ee XVII,p. XVII, p. 28. 28. (24) (24) V.201J. J. RUIZ RuizerIi uCALON]A, Calonja, Historia Historia de de lala literaturacatalana, literatura catalana, Barcelona, Barcelona, 1954, pp. PP 201 sgg.: sgg-i per P una na bibliografia bibliografìa essenziale essenzialesu su Francisco Francisco de de Moner Moneraggiunaggiungeremo, oltre l'opera, già già citata, citata, del del MENENDEZ Menendez yPELAYO, y Pelavo, l'Antologia l'Antologiade delalapoesia poesia lirica, III, .c. c. XXVIII, XXVIII, Madrid, Madrid, 1916, 1916, pp. pp. 416 416 sgg.;: sgg., dello dello stesso stesso autore autoreeelo'lostudio studio sulla Literatura catalana catalana di di J. J. RUBIÒ Rubiò nella nella «« Historia Historia generaI general de de las las literaturas literaturas hispánicas», Barcelona, 1953, 1953, pp. pp. 873-75. 873-75. Esprimiamo Esprimiamo qui qui lala più più viva viva gragrahispànicas », III, Barcelona, titudine alla prof. IoleScudieri Iole Scudieri che che ha' ha guidatopazientemente guidato pazientemente molte molte delle delle nostre nostre ricerche.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

La diffusione della cultura iberica aa Roma

16 1677

tico che -fa fa da da cornice all'apparizione ed ed è stata perciò giudicata più più favorevolmente dell'altra in lingua spagnola nella quale le le allegorie allegorie voce poetica. sembrano soffocare ogni voce Delle poesie catalane non non hanno importanza le lirìched'amore, liriche d'amore, mentre si ricorda quella con le allusioni alle strade di di Barcellona; mimigliori senza dubbio le poesie spagnole per la la loro loro sciolta musicalità musicalità ee per la grazia, qualità queste che nascondono ii numerosi difetti di di forma forma e le sdolcinature a volte stucchevoli. Ma il Colocci, che che ammirava molmoltissimo Serafino Aquilano e il Chariteo, doveva certamente trovare trovare di suo gusto quelle quelle composizioni, suggestionato anche dallo dallo strano strano colore romantico, che non lascia indifferente neppure un un lettore momoderno, ottenuto col porre poire le allegorie allegorie in luoghi luoghi determinati ee ben coconosciuti, rendendo così più vivo il contrasto fra fra lo scenario reale ee quello quello immaginario. immaginano. Probabilmente,continu.ando Probabilmente, continuando ed approfondendo le le ricerche, molti altri particolari interessanti verrebbero adilluminare ad illuminare quel periodo della della storia di Roma che va dal dal pontificato di Sisto IV IV aa quello quello di di Leone X X che non ci sembra conosciuto a pieno in in tutti i suoi suoi aspetti; speriamo speriamo che queste nostre modeste note invoglino qualche studioso in in questa questa direzione.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

XI ANGELO CaLaCCI COLOCCI ** LA FORTUNA DI ANGELO

[19] Quella Quella lapide che che ancora ancora oggi oggi leggiamo leggiamo nell'ingresso nelFingresso del del veve[19J tusto palazzo dei marchesi marchesi Colocci: Colocci: Satisantiquae Satis antiquae opes opes-—optimi optimimores moves- — et studium bonarum bonavum artium avtium domum domum hanc hanc nobilitarunt, nobilitarunt, ee che che già già nel nel SeiSeiI'Ubaldini aveva cento TUbaldini aveva letta, letta, ritrae ritrae con con esattezza esattezza l'ambiente Tambiente dove dove ilil nostro Angelo nacque nacque (1) (1) ee trascorse trascorse ii primi primi anni. anni. IlIl padre padre Nicolò Nicolò era era persona saggia, saggia, fornita fornita di di buona buona cultura cultura ee forse forse anche anche poeta poeta nei nei suoi suoi ozi; lo zio Francesco, Francesco, dalla dalla giovinezza giovinezza un un po' po' turbolenta, turbolenta, fiero fiero ee sdesdegnoso, poeta e mecenate mecenate di di poeti, poeti, appartenne appartenne anche anche lui lui all'Accadeall' Accademia Pontaniana ed ed esercitò esercitò un un grande grande fascino fascino sul sul giovane giovane nipote. nipote. NiNicolò fece da da padre al al fratello fratello minore minore Francesco, Francesco, costringendolo costringendolo aa comcompletare gli studi giuridici, giuridici, ee preparò preparò la la strada strada degli degli onori onori alal figlio figlio AnAngelo che nel nel 1483, 1483, all'età all'età di di nove nove anni, anni, fu fu fatto fatto cavaliere cavaliere aurato aurato da da Andrea Paleologo, pretendente pretendente al al trono trono di di Costantinopoli Costantinopoli dopo dopo ilil1453, 1453, rifugiatosi aa Roma Roma (2). (2). Tre Tre anni anni dopo, dopo, nel nel I486, i486, Francesco Francesco tentò tentò didi sollevare Jesi contro contro ilil papa papa Innocenzo Innocenzo VIII; Vili; lala sollevazione sollevazione faceva faceva parte della della risposta risposta dei dei re re aragonesi aragonesi di di Napoli Napoli alla alla congiura congiura dei dei Baroni Baroni fomentata dal Papa. IlIl tentativo tentativo fallì, fallì, Nicolò Nicolò fu fu imprigionato imprigionatocome comecomcomplice e Francesco fuggì fuggì verso verso Napoli Napoli accompagnato accompagnato dal dal nipote nipote Angelo. Angelo. [* «Atti « Atti del Convegno Convegno di di studi studi su su Angelo Angelo Colocci, Colocci, Jesi, Jesi, Palazzo Palazzo della dellaSignoSigno2 , pp. ria, 13-14 settembre 1969 1969 »,», Jesi, Jesi, 197 1972, pp. 19-34.] 19-34.] (1) Il LANCELLGTTI Lancellgtti ([Poesie {[Poesie italiane italiane ee latine latine didi monsignor monsignor Angelo Angelo COLOCCL Colocci..., .. , . (1) Jesi, 1772,] p. p. 9) deduce deduce come come anno anno didi nascita nascita ilil 1467 1467 da da una unanotizia notiziadidiGirolamo Girolamo Tasti il quale dice dice che che ilil C. C. morì morì "di di 82 82 anni anni nel nel 1549; 1549; altri altri autori autoridanno dannoilil1469. 1469. Il LATTÈS(p. lattès (p. 338) 338) trae trae dal dal Cod. Cod. Vat. Vat. lat. lat. 4787, 4787, c.c. 192, 192, lala notizia, notizia,che chepuò puòconsiconsiderarsi certa essendo essendo tramandata tramandata dallo dallo stesso stesso Nicolò, Nicolò, secondo secondo lala quale quale Angelo Angelo luglio 1474. 1474. nacque il 24 luglio (2) (2) Il privilegio èè inciso inciso su su una una lapide lapide conservata conservata nel nel palazzo palazzo Calacci ColocciaaJesi; Jesi; se ne parla diffusamente diffusamente in in F. F. UBALDINI, Ubaldini, Vita Vita didi mons. mons. A. A. Colocci Colocci [citato: [citato: UBALUbalDINI-FANELLI], dini-Fanelli], Città Città del del Vaticano, Vaticano, 1969, 1969, pp. pp. 66sgg.; sgg.; dobbiamo dobbiamo pensare pensare che che inin quest'occasione ilil C. C. sisi sarà sarà certamente certamente recato recato aa Roma Roma per per esser esser fatto fattocavaliere cavaliere ed il 1483 1483 sarebbe, sarebbe, così, così, lala data data più più antica antica che che abbiamo abbiamo sui sui suoi suoi soggiorni soggiorni nelnell'Urbe.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

La fortuna di Angelo Colocci Calacci

169 1.69

Non è chiaro [20J [20] perché Angelo abbia seguito lo zio in questo esilio; il fanciullo dodicenne doveva essere un impaccio al fuggiasco Francesco e non un aiuto. Comunque dopo due mesi troviamo Angelo a Roma, dove s'incontra Pontano e, forse, col col Sannazzaro venuti li lì a tratshncontra col Fontano tare la pace col papa Innocenzo Innocenza Vili VIII come ambasciatori del re di Napoli. La permanenza nel Regno continuò anche dopo il 1486, i486, il precoce dell'AccademiaPontaniana fanciullo entrò a far parte delbAccademia Pontaniana eseguì e seguì lo zio a Nola, ad Ascoli Satriano e forse ad Otranto e Sulmona. Sembra che il soggiorno napoletano sia durato fino al 1491, quando Angelo si trovò GhislieroGhipresente al fidanzamento della sorella Francesca con Ghisliero Ghislieri; nel tentare di ricostruire il periodo della vita del Colocci Calacci che va dal 1491 al 1498 ci troviamo di fronte a numerosi dubbi ed incertezze che non èè facile districare. In primo luogo il Lancellotti parla 3 di Tiberio Ripanti come marito di Francesca, e non del Ghisleri ((3); ); il matrimonio sarebbe avvenuto nel 1497. Una notizia certa è che Angelo fu nominato capitano di Belvedere nel 1492 (4), (4), e nel novembre dello stesso anno fu concessa la revoca dall'esilio allo zio Francesco che tuttavia non tornò a Jesi, se nel 1494 lo troviamo governatore di Sulmona e se presso di lui soggiornò a lungo Elisio Calentio, grande amico del ventenne Angelo. Questi avrebbe diviso dunque il suo tempo tra Jesi, Sulmona ed anche Roma. Nel novembre del 1494 gli morì il padre e quindi dovette certamente tornare a Jesi per occuparsi degli affari della famiglia e della città, nella quale Nicolò era personaggio importante. A Roma soggiornò certamente frequentandovi l'Accademia di Pomponio Leto; questi morì nel 1497 e certamente Angelo deve aver soggiornato a Roma prima di questa data poiché gli Accademici Pomponiani [21J [21] superstiti lo riconobbero più tardi come collega, af5 ). Anche lontano da Jesi fidando a lui la casa del Leto al Quirinale ((5). rimase sempre attaccato alla sua città: nel 1497 condonò al Comune un debito di 22 ducati d'oro; secondo il Lancellotti avrebbe fondato 6 a Jesi un'Accademia letteraria ((6), ), che si sciolse, non lasciando lasciando alcun 3

( ) Per la cougiura (3) congiura e per il soggiorno napoletano v. Ubaldini-Fanelli, UBALDINI-FANEl.LI, pp. 10 IO sgg. Del matrimonio di Francesca col Ripanti parla il il Lancellotti, LANGELLOTTI, p, 14, mentre il Cod. Vat. Vat. lat. 4787, f.I9z, f. 192, parla del Ghislieri. 14, (4) Lancellotti, (4) LANCELLOTTI, p. 13. (5) Secondo il Lancellotti, (5) LANCELLOTTI, p. 13, nel 1491 sarebbe tornato a Jesi anche lo zio Francesco; ma ci sembra un errore. Per il soggiorno a Sulmona v. UbalUBALdini-Fanelli, pp. izn., i8n., 2on. r zn., 18n., zon. La data di morte di Nicolò è in Lancellotti, LANCELLOTTI, DINI-FANELLI, p. 13. Per i rapporti con Pomponio Leto v. Ubaldini, UBALDINI, p. 65 e n. 103. (6) Lancellotti, (6) LANCELLOTTI, pp. 16 e 14.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

V. Fanelli, Ricerche su 'Angelo Angelo Colocci Calacci v.

17°

ricordo, quando egli si stabilì stabilì definitivamente definitivamente aa Roma; Roma; nel nel 1498 1498 fu fu scelto scelto come oratore presso Alessandro Alessandro' VI VI assieme assieme aa Roberto Roberto Santoni; Santoni; già già Roma, dóve dove aveva aveva comperato comperato la la carica carica di di abbreabbrein quella data 'era era a Roma, viatore Presidenza ee nel nel 1500 1500 difese difese la la città città di di Jesi Jesi conconviatore della Maggior Presidenza tro le pretese del commissario commissario apostolico apostolico Giacomo GiacomoSagana Intanto Sagana (7(7). ). Intanto aveva ottenuto il giuspatronato giuspatronato della della cappella cappella di di San San Romualdo Romualdo aa Jesi,allaquale una sua sua vigna vigna ed ed assegnò assegnòun cappellano; più più tardi, tardi, Jesi, alla quale donò una un cappellano; nel 1524, si preoccupò preoccupò di di abbellire abbellire tale tale cappella cappella commissionando commissionando aa Giovanni di Gabriele da Como Como un un tabernacolo tabernacolo in in marmo marmo bianco bianco di di SchiaSchiavonia per custodirvi il corpo corpo del del Santo Santo titolare; titolare; ed ed ebbe ebbe tanto tanto aa cuore cuore 8 quest'opera che fornì egli egli stesso stesso i'i disegni disegni ((8). Nel 1506 1506 sisi dedicò dedicò anche anche ). Nel ad «« ammendare 'molto molto il libro libro delle delle statutarie statutarie leggi leggi di di Jesi Jesi »,», ee nel nel 1504 1504 aveva garantito la sua sua città città natale natale presso presso la la Camera Camera Apostolica Apostolica per per 9 3000 scudi Nel 1505 1505 era era stato stato accolto accolto nell'ordine nell'ordine dei dei Patrizi Patrizi scudi d'oro ((9)).. Nel 10 Romani insieme al cugino Ippolito Ippolito ((l0); ed intanto intanto aveva aveva acquistato acquistato ); ed Lettere Apostoliche, Apostoliche, l'ufficio l'ufficio la carica di Maestro Maestro' del del Registro Registro delle delle Lettere Sacra Peniteñzieria Penitenzieria ee quello 'quello di dì Sollecitatore Sollecitatore delle delle di Procuratore della Sacra Lettere Apostoliche, che rivendette rivendette nel nel 1510, Yyro, quando quando era era stato stato già già [22J notaio notaio della della Camera Camera ApoAponominato Segretario Apostolico; Apostolico; fu fu poi poi [22] stolica ed ebbe l'appalto l'appalto dei dei dazi dazi fino fino al al 1527; 1527; nel nel 1523 1523,ebbe ebbe un un canonicanonicato nella cattedrale cattedrale di di. Jesi Jesi ee nel nel 1538 1538 Paolo Paolo III III lo lo creò creò tesoriere tesoriere gege11 nerale ((11). all'anno 1505 15°$ sposò sposò Girolama .Girclama Bufalini vfìufalini di di Città 'Città ). Attorno all'anno di Castello, ma manon non ebbe ebbe figli figli ee la la perdette perdette nel nel 1518; 1518; egli egli stesso stessodichiara dichiara che non aveva inclinazione inclinazione per per ilil matrimonio matrimonio ee che che avrebbe avrebbe avuto avuto 12 desiderio di farsi prete prete' ((12). Noi moderni, moderni, che che giudichiamo giudichiamo con con altro altro ). Noi metro, di fronte al cumulo cumulo di di cariche cariche eedi di prebende prebende redditizie redditizie ed ed alla alla sua abilità abilità nella speculazione speculazione sulle sulle aree aree fabbricabili, fabbricabili, siamo siamo portati portati ad esprimere giudizi -maligni, come se se ilil Colocci Colocci fosse fosse un un arraffatore arraffatore maligni, come avido di denaro; come pure pure maligniamo maligniamo di di fronte fronte ai ai suoi suoi amori amori con con 13 la cortigiana Imperia ((13) ed al al figlio figlio illegittimo illegittimo Marc'Antonio Marc'Antonio che che gli gli ) ed l'ambiente della della Corte Corte Ma dobbiamo dobbiamo considerare considerare l'ambiente nacque nel 1524. Ma romana di quegli anni, nel nel quale quale cose cose di di questo questo genere genere erano erano di di uso uso 7

(7) LANCELLOTTI, p. p. 15 15 ee Ubaldini-Fanelli, UBALDINI-FANELLI, p. p. 22 22 ee n. n. 26. 26. ( ) Lancellotti, (S) ANNIBALDI, San Benedetto Benedetto ee VEsio, l'Esio, Jesi, Jesi, 1880, 1880, pp. pp. 28 28 sgg. sgg. (s) G. Annibaldi, (9) (9) Lancellotti, LANCELLOTTI, p. p. 22 22 ee p. p. 15. 15. (10) LANCELLOTTI, p. p. 21. 21. (10) Lancellotti, (11) benefici goduti goduti dal dal C. C. v. v. Ubaldini-Fanelli, UBALDINI-FANELLI, pp. pp. 22 22sgg. sgg. (11) Per le cariche ed i benefìci

27. e n. n.27. 12

(12) LANCELLOTTI,p. 13 ee n. n. b. b. ( ) Lancellotti, p. 13 (13) UBALDINI-FANELLI,p. 89, n. n. 163. 163- -, (13) Ubaldini-Fanelli, p. 89,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

La fortuna di di Angelo Angelo Calacci Colocci

1711 17

comune e non stupivano stupivano nessuno; nessuno, anche anche se se si si levavano levavano voci voci diriprodi riprovazione da molte parti. parti. La La posizione posizione irregolare irregolare del del figlio figlio Mare'Antonio Marc'Antonio fu sanata nel nel 1526 1526 con con un un atto atto di di adozione adozione ed ed abbiamo abbiamo anche anche un un tetestamento del Calacci Colocci nel nel quale quale egli egli sisi preoccupa preoccupa dell'avvenire dell'avvenire del del bambambino. Sembra ehe che Marc'Antonio Marc'Antonio desse desse buoni buoni frutti frutti nello nello studio, studio, ma mamorì morì 14 verso il 1545, appena appena ventenne ventenne (14). ( ). In In quanto quanto alle alle rendite rendite che che seppe seppe pro curarsi, alla sua procurarsi, sua morte morte non non rimase rimase gran gran che, che, poiché poiché spendeva spendeva molmoltissimo nell'aiutare neh'aiutare gli gli amici amici ee nell'acquisto nell'acquisto.di di libri libri ee codici; codici; ilil CarteCarterornaco » (15). romaco lo giudicò {» (fonte che cambia) perché l'acqua sembra mutare la sua temgnità peratura secondo la stagione, fredda d'estate e calda d'inverno. II vecchi del luogo raccontano ancora la leggenda di un tesoro custodito sottoterra sotto terra vicino a Rocca di Morro; uno di essi scavando avrebbe trovato tre casse, una d'oro, una d'argento, d'argento,una una di ferro. ferro. Assieme alle tre casse si sarebbe presentato un personaggio tutto vestito di nero che avrebbe imposto allo scopritore la scelta di una delle tre; lo sfortunato, preso da avidità di ricchezza, avrebbe scelto quella d'oro e non quella di ferro, ferro, come rcertamente certamente avrebbe fatto qualunque persona saggia; e allora tutto èè scomparso, personaggio e tesoro, senza or-' possibilità di ritorno. Il racconto fa fa parte di una tradizione che ormai si può dire scomparsa e la leggenda non è neppure originale poiché ogni paese ne vanta di simili, specie il vicino Abruzzo; ma si potrebbe supporre che al C. C. abbiano raccontato della fonte e del tesoro collegandoli con la nascita di Cecco. A questa supposizione sembra opporsi seguente (la (ia colonna, la. Rocca nella nella pagina .seguente il modo come èè ricordata la 1. 26): troviamo la parola «Morro» ({ Morro » tra i fatti e i personaggi più noti della storia ascolana e saremmo, saremmo , perciò portati a considerarla come nome di ima una persona o magari di ùn un luogo reso celebre da qualche qualcheavavvenirnento venimento a tutti tutti noto, come gli altri che sono ricordati insieme. Ma non sembra che nella nella' storia di Ascoli Morro sia così famoso; famoso; era un castello che subì le alterne vicende delle continue lotte .interne interne ed esterne la città: cfr. G. Fabiani, Quattrocento, che travagliarono la FABIANI, Ascoli nel Quattrocento,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

192

192

v. V. Fanelli, Ricerche su Angelo Colocci

1), II (Ascoli Piceno, 1958), pp. 20, 60, 103, 316 e II (Ascoli Piceno, 195 1951), p. 22. Nella Cronachetta manoscritta, della quale abbiamo fatto cenno, che si comè è ricordato fugacemente come luogo di rifugio delle fazioni che I980, c. 6r). battevano fra fra loro (Cod. Ottob. Ottob. lat. lai. igSo, «« Pitriolo » » è un paesello in provincia di Macerata del quale si ha notizia dal IX secolo; si afferma che il suo nome derivi appunto dalle sorgenti di acque oleose e sulfuree che sgorgano nel suo territorio. Dalla corruzione di Petróleo diPitiroPetroleo sarebbe derivato il nome medioevale di Pitirolum e lo attuale Petriolo. A questa etimologia accenna il Bacci, archiatra di Sisto V, e si vede che già prima del Cinquecento il paese era noto per le sue fonti (v. A. Cordoni, CORDONI, Macerata e provincia, Macerata, 1950, p. 161). Degno di nota il fatto che le leggende raccolte dal C. C. vorrebbero attribuire la presenza delle molte sorgenti nei dintorni di Ascoli e addirittura in provincia di Macerata a un prodigio avvenuto nel moCecco; invece le acque, ricche di proprietà temento della nascita di Cecco; rapeutiche [339J [339] come quelle di Acquasanta e di Mozzano, erano ben conosciute anche in epoca romana. Cecco Cecco èè vissuto poco tempo in patria, eppure si è creata subito attorno a lui una fioritura di leggende; a lui fu attribuito il ponte sulla via Salaria, come ricorda il canto popolare

Per l'anima de Cecco Cecconegromante negromante Che in una notte fabbricò lu In ponte

ed ai prodigi, che accompagnarono la sua nascita, si attribuirono le numerose fonti del territorio ascolano. ««Bifidi Bifidi fiumi » » ci sembra voglia indicare i fiumi che nel periodo di magra lasciano emergere lingue di terra e vengono così ad essere divisi in due. 10-20 10-20

Alla 1. 1, I11I era scritto «« che alle lettere »» ed è cancellato «« al »;»: alla 1. 1. 15, 15, «« Bologno »,», certamente errore di scrittura per «« Bologna »,s, «« dimenticava) lagno dime(nticava) »}) cancellato; «era st(ette) « era »}) è scritto al di sopra di «« fu » » e «« si (ette) »}) cancellati; alla 1. 1. 17 «« forma »}) cancellato al posto di « « aspecto »;»; alla 1. 1. 18, prima di «« maestà »,», «« grave »}) cancellato.

Quasi tutte le notizie contenute contenute, in questa colonna sono state ricopiate pressoché alla lettera nella stesura definitiva contenuta nel Cod. Vat. lat. 4831. 483I. Le notizie sulla precocità delhingegno dell'ingegno di Cecco sono quelle che si raccontano sull'infanzia sulFinfanzia di quasi tutti gli uomini che hanno raggiunto la fama; più originale ci sembra quanto èè detto sull'aspetto severo e addirittura maestoso di Cecco Cecco bambino e l'osservazione della

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Cecco d'Ascoli. - Note all'Appendice I

193

« picena»» sempre usata, anche dopo che la permanenza a Bolo« lingua picena gna avrebbe potuto fargliela dimenticare. Le ultime due parole (< fa(« iacea segno ») potrebbero significare che la maestà e la gravità possedute fin dairinfanzia dall'infanzia erano indizio della grandezza alla quale sarebbe pervenuto più tardi.

21-33 Alla fine della 1. mediocre », », «la ({ la ve(ste) »» cancellato; la 1. 1. 25, dopo ««mediocre 1. 26 comincia col seguito, cancellato, delle parole cancellate della 1. 25: «ste»; « ste »; la 1. 30 comincia con «proba» « proba» cancellato; nella 1. 1. 31, dopo ««accidentale», accidentale », c'è « «iuditio» iuditio » ncellato. ca cancellato.

Secondo il Cod. Vat. lot. lat. 4831, 483I, Cecco Cecco sarebbe andato prima a Salerno, poi a Parigi e quindi a Bologna; quando partì da Ascoli avrebbe avuto non tredici anni, ma quindici. I puntini, al posto del nome del rettore delhUniversità dell'Università di Bologna, sono anche nella stesura definitiva, riferiti però al rettore di Salerno. Le notizie sulla modestia del vestire Il tono degli appunti e sulla poca cura dei capelli non sono riportate. 'Il è frettoloso e molte frasi sono lasciate a metà e completate nella stesura definitiva, come se il Colocci prendesse appunti dalla viva voce natural iuditio »»contrapposto contrapposto a quello «« accidendi un narratore. Il « naturai tale» l'indole, il temperamento contale » ci sembra che possa spiegarsi con Tindole, trapposti alcarattere l'educazione: al carattere come si forma attraverso gli studi e Feducazione: e il «« non so »» potrebbe essere «« non solo »» che, nella fretta dello scrivere, avrebbe perduto la sillaba ««lo». lo ».La La durata del soggiorno fiorentino è di tre anni anche nella seconda stesura. I particolari delFimpresdell'impressione che Cecco esercitava sui suoi ascoltatori sono into- [340J [340] nati al tono agiografico di dì tutti gli appunti; « « danima i costumi comendava la terra terra»» sembra voler dire che la città lodava i costumi della sua anima. [2. -, lat. 4817,] 48I7,J c. - Cod. Vat. Vat. lot. C. 114r, nqr, seconda colonna. 1-12 1-12

La pagina del codice è stata tagliata in margine, forse dal legatore, e perciò le parole in fine di riga sono da indovinare; si aggiunge così cosi anche questa alle difficoltà della lettura. Il significato delle due prime righe si ricava dalla stesura definitiva (c. 55v): tutti accorrevano a gara per ascoltarlo, tanto che a Firenze Firenze' era divenuto proverbiale dire di uno che corresse: ad Cecco d'Ascoli se ne va.

Di Cecco rimane un trattato sulla fisionomia in appendice ad un codice dell'Acerba conservato nella Laurenziana (P. Boffito, BOFFITO, Il II «« De

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

194

V. Fanelli, Ricerche su 'Angelo Angelo Colocci

principiis astralogiae astrologiae » scoperto e illlltstrato, pnncipiis » di C. d'A. nuovamente scoperto illustrato y in (< Giorn .. storo letto ita!. ita1. », », Suppl., n. 6, 1903, Append. Append, II, pp. 65-73) ed « Giorn. stor. lett, anche nel terzo libro áeü!Acerba dell'Acerba ci sono notizie su questo argomento che nella nella-scienza l'astrologia. Inolscienza medievale ha stretti rapporti con rastrologia. tre nel quarto capitolo del quinto libro dell'Acerba delI'Acerba vi è un'ampia deCascrizione delle arti magiche usate nel Medioevo; probabilmente il Coa questa parte del poema, dove si parla eli pirornanti, lacci si riferisce locci di piromanti, geomanti, negromanti ed idromanti, e così pure nel Commento Commento alla Sfera (capp. II e III) dove Cecco ha occasione di parlare di questo argomento. È certamente interessante la descrizione di Cecco che doveva avere un carattere piuttosto ispido e poco avvicinabile; il Colocci spiega questa' questa scontrosità col fatto che le arti magiche gli consentivano di leggerenelI'animo gere nell'animo dei visitatori la loro malignità e in conseguenza si rifiutava di avvicinarli, anche se gli avessero dato tutto l'oro del mondo, e li guardava con occhi 'torvi. torvi. « Increpunava »» sembra parola coniata dal Colocci, derivata evidentemente dalle voci voci increpante, increpare, increpare, increpare y tutte col significato di « rimincrepazioncella, increpazione, increpore, provero,castigo DieionarioÒdella provero, castigo e stizza »>) e riportate nel Dizionario della lingua italiana(Torino, TOMMASEO eB.BELLINI. liana (Torino, 1916) di N. Tommaseo e B. Bellini.

18 .1313-18 Il Castelli CASTELLI (op. (