Le fortificazioni campali dei colli di Finestre e Fattieres: Archeologia e Storia di un sito militare d'Età Moderna sulle Alpi Occidentali 9781407312774, 9781407342450

This volume is dedicated to the study of the field-fortifications on the Finestre and Fattières hills located in Piedmon

346 25 789MB

Italian Pages [403] Year 2014

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Front Cover
Title Page
Copyright
Notebooks on Military Archaeology and Architecture
INDICE
Prefazione
Dedication
PARTE PRIMA. Storia documentaria delle fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières e del loro territorio
CAPITOLO 1. La situazione geografica e storico-territoriale dei colli di Finestre e Fattières nei secoli XVII e XVIII
CAPITOLO 2. Il tempo dei colli d’Outre-Monts
CAPITOLO 3. Il tempo dei colli piemontesi
CAPITOLO 4. La Guerra di Successione Austriaca e la massima espansione del complesso fortificato di Finestre e Fattières
CAPITOLO 5. La seconda metà del XVIII secolo
CAPITOLO 6. Il tempo della Guerra delle Alpi
QUADRO CRONOLOGICO SINOTTICO Le fasi storiche e costruttive dei complessi di Finestre e Fattièresfra XVI e XVIII secolo
PARTE SECONDA Indagini archeologiche alle fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières
CAPITOLO 1. Organizzazione, natura e documentazione prodotta degli interventi archeologici
CAPITOLO 2. Archeologia del complesso difensivo del colle delle Finestre
CAPITOLO 3. Archeologia della Comunicazione trincerata fra Finestre e Fattières
CAPITOLO 4. Archeologia del complesso difensivo del colle delle Fattières
CAPITOLO 5. Archeologia delle fortificazioni al Colletto di Meana
CAPITOLO 6. Archeologia militare e paesaggio storico: riflessioni e spunti conclusivi
DOCUMENTAZIONE Cartografia storica, Documentazione manoscritta, Bibliografia generale
Recommend Papers

Le fortificazioni campali dei colli di Finestre e Fattieres: Archeologia e Storia di un sito militare d'Età Moderna sulle Alpi Occidentali
 9781407312774, 9781407342450

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Notebooks on Military Archaeology and Architecture 8 Edited by Roberto Sconfienza

Le fortificazioni campali dei colli di Finestre e Fattieres Archeologia e Storia di un sito militare d’Età Moderna sulle Alpi Occidentali

Roberto Sconfienza

BAR International Series 2640 2014

ISBN 9781407312774 paperback ISBN 9781407342450 e-format DOI https://doi.org/10.30861/9781407312774 A catalogue record for this book is available from the British Library

BAR

PUBLISHING

Notebooks on Military Archaeology and Architecture Edited by Roberto Sconfienza La co llana pro mossa dai BAR, d i cu i quest o libro cost it uisce l’ott avo vo lume, nasce in seguit o al desider io di pot er apr ire uno spazio aut ono mo per le pubblicazioni di un set tore specialist ico degli st udi archeo logici e st orico -archit et tonici, che è quello r elat ivo al più ampio t ema della st oria milit are. Non si danno per ciò fin d’ora limit i cro no logic i o spaziali, vo lendo fornir e al maggior numero di st udio s i la po ssibilit à di pubblicare st udi inerent i il t ema della co llana. Per co municazio n i e pro post e di pubblicazio ni fare r ifer imento al responsabile: R O BER TO SC O N FIEN ZA

* * * * *

La co llect ion lancée par les BAR, dont la présent e édit io n co nst it ue le hu it iè me exempla ir e, remo nt e au désir de fa ire pla ce aux publicat io ns concer nant le se ct eur de l’hist o ire milit aire, un sect eur t rès spéc ialisé dans le panorama des ét udes d’archéo logie et d’hist o ire de l’archit ect ure. Dans le but d’o ffr ir au plus grand no mbr e d’aut eurs la possibilit é de publier leur s ouvrages, on n’a donné aucune limit e spat io -t emporelle aux sujet s t rait és. Pour tout renseignement et proposit io n de publicat io n s’adresser au respo nsable: R O BER TO SC O N FIEN ZA

* * * * *

The ser ies, pro mot ed by BAR, o f which t he pr esent vo lume is t he e ight h issue, originat es fro m t he desire t o open a new, aut onomous ground for specia lized pu blicat ions concer ning archaeo logical and hist or ica l st udies, in part icular relat ing t o t he wider fie ld of milit ar y st udies. No boundar ie s are set , concer ning t ime and space, since t he aim is t o offer t he mo st scho lars t he possibilit y t o publish t heir works relat ing t o t he t opic o f t he ser ies. For any furt her suggest ions and proposals of pu blicat ions please cont act t he edit or: R O BER TO SC O N FIEN ZA

* * * * *

Der vor liegende Band st ellt die act e Nummer der neuen von Bar gefördert e Reihe dar. Diese Ser ie ent st eht info lge des Wunsches einen selbst ändigen P lat z zu schaffen, der für die Ausgaben eines fachmännischen Gebiet es von der archäo logisc hen und archit ekt onisch-geschicht lichen Unt ersuchungen best immt ist . Vo n jet zt an, set zt man keine chrono logischen oder räumlichen Grenzen; auf diese Weise hat ein größer Teil der Gelehrt en die Gelegenheit die Unt ersuchung über den Gegenst and dieser Bücherreihe zu verö ffent lichen. Für die Mit t eilungen und Verö ffent lichungs- vorschlage dar f man sich auf den Verant wort liche beziehen: R O BER TO SC O N FIEN ZA

Robert o Sconfienza, - via Claudio Beaumo nt n. 28, 10138, Torino, It alia - via per Aglié n. 12, 10090, Cuceglio, (Torino), It alia n. t el. 0039-011-4345944; 003 9-0124-492237; 0039-333-4265619 mail: robert osconfienza@libero. it sit o int ernet : ht t p://www.archeo fo rt ificazioni.org I

NOTEBOOKS ON MILITARY ARCHAEOLOGY AND ARCHITECTURE Edit ed by Robert o Sconfienza e- mail: robert osconfienza@libero. it No 1

RO BER TO SCO N FIE NZ A, Fort i fi c azi oni t ardo c l assi c he e el l e ni s t ic he i n Magna Gre c i a. I c asi e sem pl ari nel l ’It al i a de l Sud , O xf or d 2005

B AR Inte r nati onal Se r i e s 1341 2005

No 2

G I O V AN N I C E R I N O B A D O N E , L a gue rra c ont ro Dol c i no “pe rfi do e re si arc a” (1305 1307). De sc ri zi one e st udi o di un asse di o me dioe v ale, O xf or d 2005

B AR Inte r nati onal Se r i e s 1387 2005

No 3

P AO L A G R E P P I , P rov i nc i a Mari t im a It al orum . Fort i fi c azi oni al tom e di e v al i i n L i guri a , O xf or d 2007

B AR Inte r nati onal Se r i e s 1839 2007

No 4

RO BER TO SCO N FIE NZ A, P i e t ral unga 1744. Arc he ol ogi a di una bat t agl i a e de l l e sue fort i fi c azi oni sul l e Alpi fra P i em ont e e De l fi nat o. It ali a nord -oc c i de nt al e O xf or d 2009

B AR Inte r nati onal Se r i e s 1920 2009

No 5

G I O R GI O D O N D I , L a fat i c a de l bel l o. T ec ni c he dec orat i ve de l l ’acc i ai o e de l fe rro su arm i e arm at ure i n Europa t ra Basso Me di oe v o e d Et à Mode rna O xf or d 2011

B AR Inte r nati onal Se r i e s 2282 2011

No 6

RO BER TO SCO N FIE NZ A, L e pi e t re del Re . Arc he ol ogi a, t rat t ati st i c a e t ipol ogi a de l l e fort i fi c azi oni c am pal i m ode rne fra P i e m ont e , Sav oi a e De l fi nat o O xf or d 2011

B AR Inte r nati onal Se r i e s 2303 2011

No 7

R O B E R T O S C O N F I E N Z A (a c ur a di ), L a c am pagna gal li spana de l 1744. St ori a e Arc he ol ogi a Mi li t are di un anno di gue rra fra P i em ont e e De l fi nat o O xf or d 2012

B AR Inte r nati onal Se r i e s 2350 2012

No 8

RO BER TO SCO N FIE NZ A, L e fort i fi c azi oni c am pal i dei c ol l i di Fi ne st re e Fa t t i è re s. Arc he ol ogi a e St ori a di un si t o m i l it are d’Et à Mode rna sul l e Al pi Occ i de nt al i O xf or d 2014

BAR International Series 2640 2014

II

INDICE INDIC E

p. III

P R E F AZ I O N E

p. IX

P AR T E P R I M A St or i a docum en t ar i a del l e for t i fi ca z i on i dei col l i di Fin est r e e Fa t t i èr es e del l or o t er ri t or i o

p. 1

CAPI TOLO 1 La si t ua z i on e geogr a fi ca e st or i c o-t er r i t or ia l e dei col l i di Fi n est r e e Fa t t i èr es n ei secol i XVII e XVI II - T a vol e

p. 3 p. 10

CAPI TOLO 2 Il t em po dei c ol l i d’Outr e-Mon t s - Le pr eesi st en z e fr a XVII e XVIII sec ol o § E ven t i bel l i ci a l l a fi n e del XVI sec ol o § Il si st em a di fen si vo del l e «ba r r i ca t e» - La Guerr a del la Lega d’August a § Le op er e di fen si ve pi em on t esi a l l e Fi n estr e n el 1690 § Il col l e del l e Fi n est r e a l t em po di Ca t ina t , l a ch ia ve st r a t egi ca d’Outr e-Mon t s - La Guerr a di Succe ssi on e Spa gn ol a § Il 1704 e l ’er edi t à stra t egi ca di Ca t ina t § 1707: la for t i fi ca z i on e fr a n cese dei c ol l i di Fi nest r e e Fa t t i èr es § La con qui st a sa ba uda dei col l i di Fin est r e e Fat t i èr es n el 1708 - T a vol e CAPI TOLO 3 Il t em po dei c ol l i pi em on t esi - Gl i ult i mi anni del l a Guerr a di Succe ssi on e Spa gn ol a § Le di sp osi z i on i pr el i m in ari del 1708 § La pr i ma for t i fi ca z i on e ber t ol i a n a n el 1709 a l c ol l e del l e Fi n est r e § Gl i int er ven t i duran t e l e ca m pa gn e del 1710 e 1711 § Il 1712 e i l pr im o a sset t o di fen si vo d el l e Fa t t i èr es § La fi n e del l a guerra - Fr a i l 1714 e la Guerr a di Succes si on e Aust r i a ca § La m an ut en zi on e or din ar i a degl i ann i Vent i § I l a vor i degl i ann i Tr en ta fi n o a l 1741 - T a vol e CAPI TOLO 4 La Guer ra di Succ essi on e Aust r i a ca e l a m a ssi ma espa n si on e del c om pl ess o for t i fi ca t o di Fi n est r e e Fa t t i èr es - Il con t est o st or i co g en er a zi on a l e del l e for t i fi ca z i on i ca m pa l i n egl i ann i ‘40 - Le ca m pa gn e del 1742 e 1743 § I l a vor i del 1742 § La gest i on e or di n ari a del 1743 - Ri fa ci m en t o e a m pl i am en t o del l e for t i fi ca z i on i n el 1744 § Ca l col i e i st r uz i on i pr even t i ve § Gl i int er ven t i a l l e Fa t ti èr es e a l col l e del l e Fi n est r e § Con si st en z a degl i int er ven t i e a spet t o de fi n i t i vo - Da l 1745 a l 1747: oper a zi on i m i l it ar i fr a Dor a e Ch i son e § La ca m pa gn a del 1745 § La ca m pa gn a del 1746 III

p. p. p. p. p. p.

21 21 21 22 25 25

p. 27 p. 33 p. 33 p. 36 p. 42 p. 49 p. 63 p. 63 p. 64 p. p. p. p. p. p. p. p.

65 73 75 78 79 79 80 87

p. 97 p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p.

97 101 102 102 104 104 106 107 109 110 113

§ 1747, Fin est r e e Fa t ti èr es a l t em po del l ’Assi et t a - Da l l a fi n e d el l a guerr a a l la m et à del sec ol o § I l a vor i del 1748 § Il 1749 - T a vol e CAPI TOLO 5 La se c on da m et à del XVIII sec ol o - Man ut en zi on e e docum en t a zi on e per Fin est r e e Fa t t i èr es fr a 1750 e 1790 § I bi l an ci del l e Fa bbr i ch e e For t i fi ca z i on i § Il Li br o Ma st r o del l e Fa bbr i ch e e For t i fi ca z i on i e l a Ca m er a dei Con t i - Le de scr i z i on i dei col l i n el l a cor ogr a fi a del l a m et à del se c ol o § L’a n on im a De sc ri pt i on de l a Val l ée de Cl uzon § La descr i z i on e del l e Al pi «da l Gr an San Ber n ar do s i n o a l T ana r el l o» § La descr i z i on e di m on si eur de Mon t ann el - Le vi si t e degl i i n gegn er i e l a descr i zi on e del duca di Ch i a bl e se § La docum en t a z i on e degl i in gegn er i n egl i ann i ‘60 § La vi si t a del duca di Ch i a bl ese e l a des cr i z i on e dei c ol l i di Fin est r e e Fa t ti èr es - La par ol a del Pa pa cin o d’An t oni e del Ni col i s di Robi l a n t § Fi n estr e e Fa t t i èr es n egl i scr i tt i del Pa pa ci n o d’An t on i § La vi si t a del Ni col i s d i Robi l a nt - T a vol e CAPI TOLO 6 Il t em po del l a Guerr a del l e Al pi - Gl i anni ini z ia l i del l a guerra a i col l i di Fin estre e Fa t t i èr es § La m an ut en zi on e e l e pr im e pr ogra mm a zi on i difen si ve del 1792 § La dor sa l e del l ’Assi et t a , Fin est r e e Fa t t i èr es nel 1793 § I l a vor i del 1793 a Fin est r e e Fa t ti èr es - Fi n est r e e Fa tt i èr es an cor a in pr i ma lin ea § Il r i pi ega m et o su Fi n est r e e Fa t t i èr es n el 1794 § Gl i int er ven t i a Fin est r e e Fa t t i èr es n el 179 4 § Il col l e del l e Fi n est r e n el 1795 - La fi n e del l a guerra e i l t em po di Suvor ov § Fr a 1796 e 1798, dem ol i z i on i e con ser va z i on e § Fi n estr e e Fa t t i èr es fr a Austr o-Ru ssi e Fr a n cesi - E pi l ogo ed obl i o - T a vol e

p. p. p. p. p.

116 120 120 122 124

p. 139 p. 139 p. 140 p. 141 p. 145 p. 146 p. 147 p. 148 p. 150 p. 150 p. 151 p. 155 p. 155 p. 159 p. 162 p. 173 p. 174 p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p.

174 176 180 183 183 186 188 191 191 193 200 202

Q U AD R O C R O N O L O G I C O S I N O T T I C O Le fa si st or i ch e e c ost r ut t i ve dei c om pl e ssi di Fi n est r e e Fa t t i èr es

p. 213

P AR T E S E C O N D A In da gin i ar ch eol ogi ch e a l l e for t i fi ca z i on i dei col l i di Fin est r e e Fa t t i èr es

p. 219

CAPI TOLO 1 Or gan iz z az i on e, n at ur a e docum en t a zi on e pr odot t a degl i in t er ven t i ar ch eol ogi ci - Il set t or e t err i t or ia l e e l e ca m pa gn e ar ch eol ogi c h e § La ca m pa gn a del 2007 § La ca m pa gn a del 2008 § Le ca m pa gn e del 2010 e del 2011

p. p. p. p. p.

IV

221 222 222 228 229

- Na t ur a e int en si tà del l a r i cer ca ar ch eol ogi ca § La r i cogn i z i on e ar ch eol ogi ca a t t ua t a a i col l i di Fi n est r e e Fa t t i èr es § Int en si t à del l a ri cer ca a t t ua t a a i col l i di Fin est r e e Fa t t i èr es - La docum en t a z i on e pr odot t a § Il ma t eri a l e m obi l e r in ven ut o § I r i li evi a n al i t i ci dei com pl essi e quel l o gen er al e del si st em a di fen si vo § La sch eda t ura del l e str ut t ur e § T a bel l e r i a ssun t i ve dei da t i di sch eda t ur a r egi st ra t i n el l e ca m pa gn e del 2007, 2008, 2010, 2011 § La r i cogn i z i on e ar ch eol ogi ca a t t ua t a a i col l i di Fi n est r e e Fa t t i èr es - T a vol e I ri l i evi a r ch eol ogi ci del l e ca m pa gn e 2007, 2008, 2010, 2011

p. 232 p. 232 p. 232 p. 233 p. 233 p. 239 p. 242 p. 249 p. 232 p. 266

CAPI TOLO 2 Ar ch eol ogi a del c om pl es s o di fen si vo del c ol l e de l l e Fi n est r e - La z on a est r em a occi den t a l e § L’op er a «a coda di r on din e» § Il cor po di guar di a del Col l et t o - Il fr on t e sud del com pl ess o d et t o «di Uss ea ux» § Il tra t t o oc ci den t a l e § I tr at t i cen t ra l e e or i en ta l e - La z on a est r em a ori en ta l e § Gl i int er ven t i r ecen t i di r i pla sm a zi on e or ogr a fi ca § Il bon et t o e st r em o or i en t a l e - Il fr on t e n or d del com pl ess o det t o «di Susa » § Il set t or e cen t r o-or i en t al e § Il set t or e cen t ra l e - L’a cr oc or o s om m i t a l e del l a m on t a gn e de l a Mout i er e § L’a t t ua l e a sset t o del l ’a cr oc or o e l a sua gen esi § I r est i del l e st r utt ur e i n si t u

p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p.

- T a vol e

p. 291

CAPI TOLO 3 Ar ch eol ogi a del l a Com un i ca z i on e trin cer a t a fr a Fi n est r e e Fa t t i èr es - Il Set t or e in fer i or e § Il r a ccor do fr a la Com un i ca z i on e e l e for t i fi ca z i on i del Col l et t o § Il pr im o t ra t t o in fer i or e «à r edan s» § Il tra t t o super i or e - Il Set t or e super i or e § L’op er a a cor n o § Il tra t t o t erm in a l e - T a vol e CAPI TOLO 4 Ar ch eol ogi a del c om pl es s o di fen si vo del c ol l e de l l e Fa t t i èr es - Il Set t or e cen t ra l e e l a ri dot t a San t ’An t on i o § Le op er e m a gi str a l i del Set t or e cen t r al e e i l Set t or e Sud § La r i dot t a San t ’An t oni o - Il Set t or e Ovest § L’a va n cor po del c ol l e del l e Fa t t i èr es § Il bon et t o ove st - Il Set t or e Nor d § Il r a ccor do fr a il Set t or e Ovest e l ’a va n cor po s et t e n t r i ona l e V

279 279 279 280 281 281 282 283 283 284 285 285 287 288 288 290

p. 303 p. 303 p. p. p. p. p. p. p.

303 304 305 306 306 307 308

p. 315 p. 315 p. p. p. p. p. p.

316 318 321 321 323 324

p. 324

§ L’a va n cor po n or d e l e sue op er e t er m in al i § Il fr on t e or i en t a l e del l ’a van cor po n or d - Il Set t or e E st - Le op er e del Den t e del l a Vec ch i a - T a vol e

p. p. p. p. p.

326 327 328 329 331

CAPI TOLO 5 Ar ch eol ogi a del l e for t i fi ca z i on i al Col l et t o di Mea n a - Il tran si t o del Col l et t o § Le ba r r i ca t e sa ba ude del 1629 § Le di fes e del Col l et t o - Il m ont e Fa sol i n o § Le ba i t e for t i fi ca t e § La r i dot t a som m i t al e - T a vol e

p. p. p. p. p. p. p. p.

353 353 353 354 355 355 356 358

CAPI TOLO 6 Ar ch eol ogi a m i l i ta r e e pa esa ggi o st or i co: r i fl es si on i e spun ti c on cl usi vi

p. 365

DOCUM ENT AZIO NE Ca rt ogr a fi a st or i ca Docum en t a z i on e man oscr i t t a , Bi bl i ogr a fi a gen er a l e - En t i di con ser va z i on e - Car t ogr a fi a st or i ca - Docum en t a z i on e m an oscr i t t a edi ta e in edi t a - Bi bl i ogr a fi a gen era l e

p. p. p. p. p.

VI

371 371 371 373 381

Prefazione

Tra i l X VI e i l X VIII se c ol o i l Duc at o di Sav oi a poi R e gno di Si c i l i a e (dal 1720) di Sarde gna f u se de di un gigant e sc o pr oge t t o c ost rut t iv o di e di f ic i f ort i fi c ati c he v e nne ro c onc e pi ti e d e l e v at i a Mont mé l i an (Sav oi a), Ni zza Mari t t i ma e Vi l l e f ranc he (Cost a A zzur ra ), Fe ne st re l l e , Ve rc e l l i, Tori no, Ve rrua, Tort ona, A l e ssandri a (Pi e mont e ) e d i n al t ri l uoghi . Si t rat t av a di grandi osi c ompl e ssi i n pi et ra, mat t oni e te rra dai qual i i n a l c uni c asi non f u sparat o un sol o c ol po di c annone né gl i st e ssi ne f urono ogge t t o. Ol t re al l ’i mpi ant o f i sso di f ort e zza e bbe un suo sv i l uppo anc he l a c osi dde tt a “f ort i f ic azi one c amp al e ”, i nt e sa c ome st rut t ura di muro a se c c o, pi e t ra l av orat a, c ost ruzi oni , barac c ame nt i . È i l c aso de l le c osi ddett e Tri nc e e del Pri nc i pe Tommaso si t uat e i n v all e d’A ost a sopra La Thui l e al Col San Carl o, de l l e B arri c ate di Susa, i n v al Varai t a sop r a Sampe y re e de l c ampo post o a di f e sa de i c ol l i di Fat t i è re s e de l l e Fi ne st re, si t uat o que st ’ul t i mo sul l a dorsale f ra l e v al l i di Susa e Chi sone . A l l a vi c e nda pl uri se c ol are di que st o c ompl e sso, ha ri se rv at o un ponde roso e doc ume nt at o saggi o l ’arc he ol ogo e st udi oso di arc hi t e t t ura mi l i t are prof . R obe rt o Sc onf ie nza. Que st ’ul t i mo, ol t re ad e sse re st at o l a me nt e organi zzat ri ce e c oordi n at ri c e de ll e campagne di ri c ogni zi one arc he ol ogic a t radi zi on al e c on i ndagi ne dei t e rre ni ne gl i anni 2007, 2008, 2010 e 2011, si è anc he de di c at o ad una “ri c ogni zi one aut o pt i c a non si st e mat i c a”. Ci ò ha f at t o sì c he si a no st at e st udi at e i n modo se l e t t iv o de li mi t ate are e di i nt e re sse spe c if i co, o gge t t o di spe c i f i c a ri c e rc a e di il l ust razi one dei dat i da part e de l l ’è qui pe gui dat a appunt o da Sc onf i e nza. E me rge da que st o l av oro di at te nt a i ndagi ne come i l si t o i n e same f osse st at o re so ope rat i v o dai Franc e si si n dal l a f i ne de l Ci nque c e nt o c on l a c ost ruzi one di “barri cat e ” al c ol l e de l l e Fi ne st re ; i l av ori f urono ri pre si ne l 1629, c on l a c ost r uzi one di barri c ate e barac c one pe r i l ri c ove ro de l l a t ruppa da part e f ranc e se e di una barri c at a sabauda al Col l e t t o di Me ana. La zona t ornò ad e sse re i nte re ssat a ne l 1690 al l ’i ni zi o de l l a Gue rra de l l a Le ga d’A ugust a c on ri dot te re al i zzat e da part e sabauda, ma pre st o c onqui st ate dal mare sc i al l o di Franc i a Ni c ol as de Cat i nat . I Franc e si mi se ro i n at t o ope re di di f e sa nel 1692 e suc ce ssi v ame nt e , c on l a Gue rra di Suc c e ssi one Spagnola ne l 1707; f u i nf at t i dopo il c rol l o gall i spano c he se guì al la bat t agl i a di Tori no c he l a zona di v e nne “c al da”, pe rc hé pot e v a t rasf o rmarsi i n v i a d’i nv asi one da e v e rso l a F ranc i a. Ne l l a sua ac ri bi c a ri ce rc a Sc onf i e nza e v i de nzi a l ’ope ra del l ’av v oc at o e i nge gne re A nt oni o Be rt ol a, c on i n sott ordi ne l ’i nge gne re Loui s A ndré Gui be rt , e dal 1709 l ’av vi o de l l a me ssa i n e v i de nza de l l ’ope ra de gl i i mpre sari e di li . La zona v e nne sot t opost a a di v e rsi i nt e rve nt i si no al 1 712, quando l a c ampagna e st i v a f u anc he l ’ul ti ma de l l a Gue rra di Succ e ssi one Spagnol a e suc c e ssi v ame nt e si passò dal l e armi al l e t rat t at i v e di plom at i c he c on i l c ongre sso di Ut rec ht . Nel 1724 un Be rt ol a “mi n oVII

re ”, Franc e sc o Gi ac i nt o, e l aborò nuov e i st ruzi oni , prose gui rono gl i i nt e rv e nt i annuali , doc ume nt at i c on att e nzi one dal l ’aut ore si no all a Gue rra di Suc c e ssi one A ust ri ac a c on gl i i nt e rv e nt i dei c api t ani Al f assi o e Marc i ot de l Corpo de gl i Ing e gne ri Mi l it ari sabaudi e c on l ’ape rt ura nel 1747 de l l a st rada di c omuni c azi one i n quot a f ra l ’A ssi e t t a, l e Val le t t e e le Fa t t i è re s. Se guì un pe ri odo di pace di quasi un quarant e nni o c on l a m anut e nzi one ordi nari a annuale , e i n part i c ol are c on i nte rv e nt i dal 1767 di i mpre sari bi el l e si dal nome il l ust re Mosc a e R osazza. Con i l 1792 ri pre se l ’at t i v it à be ll i c a, f ra i l R e gno di Sarde gna e l a Franc i a ri v ol uzi onari a, e c onte mporane ame nt e l ’ope ra de l t e ne nt e c ol onnel l o Ignazi o R ai mondo Coc hi s de l Corpo de gl i Inge gne ri sabaudi. Il mome nt o fi nal e gi unse nel 1799 quando av v e nne l a ri oc c upazi one f ranc e se de l c ol l e del l e Fi ne st re e l ’oc c upazi one st abi l e de gl i A ust ro -R ussi al Col l e t t o di Me ana e all e Fat t i è re s; si c ost rui rono r i dot t e, si e l e v arono t ri nc e rame nt i, si i mpi ant ò una barri e ra di c hi usura, ma l a v i t t ori a napol e oni c a di Mare ngo c hi use pe r c i rc a qui ndi c i anni l a part i t a. L’are a i n que st i one andò a f ar part e de l l a X X VIIa Di v i si one Mi l i t are c on l ’anne ssi one de l Pi e mont e al l a Franc i a, l e di f e se murari e non f urono pi ù ut i l i zzat e , f urono abbandonat e e spogl i at e dai mont anari c he , d a buoni e at t e nt i ri sparmi at ori , ri c upe rarono t u t t o i l ric upe rabi l e . A c hi v orrà de di c are qualc he sal ubre e sal ut are passe ggi at a i n zona, si of f ri rà c osì l a vi si one di un mondo c he prat ic ame nt e si no al 1940 f u ogget t o de l le att e nzi oni dei sol i abit ant i de l l a mont agna. B runo Si gnore l l i (Pre si de nt e de l l a Soc ie t à Pi e monte se di A rc he ol ogi a e Be l le A rti – O N L U S ) Tori no, l ugl i o 2013

VIII

a T ino, a Claudio … e a Mer lino

Per saltu s pylasque ad ultim a transeam us arva ( l’Aut ore)

IX

X

PARTE PRIMA Storia documentaria delle fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières e del loro territorio

2

Fig. 1 Localizzazione geografica dei colli di Finestre e Fattièrs sulla dorsale fra le valli del Chisone e di Susa (elaborazione Sconfienza)

CAPITOLO 1

La situazione geografica e storico-territoriale dei colli di Finestre e Fattières nei secoli XVII e XVIII

Il colle delle Finestre (m 2176 slm) è uno dei più noti passi delle Alpi Cozie settentrionali e corrisponde ad una sella che si estende dalle falde del monte Pintas a quelle del Français Peloux. Si tratta di un sito particolare che segna un crocevia geografico fra il comprensorio dell’Orsiera e la dorsale dell’Assietta, da est a ovest, e fra i bacini idrografici della Dora Riparia e del Chisone, da nord a sud. In particolare il colle delle Finestre costituisce l’unico passo entro i 2000 metri d’altezza, oltre quello del Sestrières, per transitare agevolmente fra le valli di Pragelato e di Susa e quindi fra il territorio di quest’ultima città e quello di Perosa e Pinerolo.

portanza strategica. In questa sede si prende in considerazione un arco temporale compreso nell’Età Moderna, in seno al quale si svilupparono le fasi di vita delle fortificazioni campali, realizzate a guardia dei siti e si articolò negli stessi luoghi la dinamica territoriale degli antichi confini fra il Regno di Francia e lo Stato Sabaudo. Fin dall’epoca medievale la dorsale fra la comba di Susa e la valle di Pregelato segnava il confine entro i domini sabaudi a nord e quelli delfinali a sud; tale rimase nel XVI secolo, dopo la fine della prima dominazione francese del Piemonte e la restaurazione della casa di Savoia, nella persona del duca Emanuele Filiberto, sul trono di Chambéry. Lo spostamento della capitale da Chambéry a Torino nel 1563 non determinò alcuna variazione nell’assetto territoriale appena riferito e i colli di Finestre e Fattières costituirono il transito principale, insieme alla media val di Susa, fra il Piemonte sabaudo e le terre delfinali francesi del Briançonnais, dette d’Outre-Monts1.

La cima del monte Pintas (m 2543 slm) governa poco più ad ovest il colle delle Finestre e limita ad est una stretta cresta, denominata colle delle Fattières (m 2510 slm), che fornisce un percorso di transito fra la val di Susa e la val Chisone alternativo alla via delle Finestre. Il colle è limitato ad ovest da un poderoso bastione roccioso, il Dente della Vecchia, dal quale si sviluppa verso occidente la dorsale che, attraverso la punta della Ciantiplagna e il colle delle Vallette, conduce all’Assietta a da lì al monte Fraiteve a dominio di Sestrières.

Per fornire una contestualizzazione storico-geografica completa, vale la pena soffermarsi sul tema del confine occidentale degli Stati Sabaudi, seguendone lo sviluppo geografico quale si presentava all’indomani del trattato di

L’evidente centralità geografica dei colli di Finestre e Fattières ha determinato nel corso della storia la loro im-

1

Sulla definizione storica e il concetto di «Outre-Monts» si veda FIOe in particolare per le terre delfinali al di là del Monginevro, oggi appartenenti alla regione Piemonte, B ONNIN 1996-1997. RATO 2003

3

Cherasco. L’accordo di pace pose fine il 7 aprile 1631 alla Guerra di Successione al Ducato di Mantova, fra Spagna e Savoia da un lato e Francia dall’altro, e, per quanto concerne la materia qui sviluppata, stabilì l’assetto territoriale e i presupposti strategico-politici ai quali riferire le prime fasi di vita delle opere fortificate dei colli di Finestre e Fattières2. Partendo da nord le sponde occidentali del lago di Ginevra segnavano il confine fra il Ducato di Savoia e la Francia, che proseguiva verso sud lungo il corso del Rodano, ad esclusione dell’enclave sabauda di Bellegarde fra la val Romey e il Pay de Gex, passando successivamente per Seyssel e Yenne. A Saint Genix sur Guiers presso l’ampia ansa del Rodano, per cui il fiume volge il suo corso verso nord-ovest in direzione di Lione, confluisce il torrente Guiers, che da lì diveniva il limite di confine fra i due stati fino alle sue sorgenti; la linea frontaliera si dirigeva dunque verso sud, contrariamente al corso delle acque del Guiers, per Pont de Beauvoisin, Les Echelles e Saint Pierre d’Entremont fin sulla cresta del massiccio della Chartreuse, dove seguiva un percorso tortuoso in direzione del monte Granier per discendere poi a Pontcharra, a sud di Montmelian. In questa località il confine tagliava il corso dell’Isère, che proveniva dalla Tarentaise e dalla comba di Montmellian per

immettersi nel Gresivaudan delfinale, e, passando dal sito della Chartreuse de Saint-Hugon, saliva sulla displuviale della Chaîne de Belledonne, che limitava a nord-est la valle sabauda della Maurienne e a sud-ovest i massicci delfinali del Soreiller e des Ecrins. Lungo questa dorsale il confine passava per il col du Glandon e le Aiguilles d’Arves, superava il col du Galibier, il cui cammino collegava Saint-Michel-de-Maurienne a Briançon, e oltrepassato il monte Thabor si sviluppava sulle creste a dominio di Bardonecchia, intercettando il colle della Rho, l’Aiguille de Scolette e il Sommeiller. La dorsale di queste cime corrisponde allo sparticque fra l’alta Maurienne e la valle di Susa e costituiva l’antico confine fra il Regno di Francia a sud e il Ducato di Savoia a nord fino all’altezza di Chiomonte, dove la linea di separazione discendeva a fondovalle e tagliava il corso della Dora, presso il cosiddetto «Passo di Susa», poco più ad est del borgo delfinale di Chaumont. Da questo sito il confine risaliva in quota, attraversando il territorio di Frais sul versante settentrionale della dorsale fra la val di Susa e la val Chisone e nel tratto fra la punta Ciantiplagna e il colle delle Fattières riprendeva la direzione ovest-est per raggiungere la cima del Pintas e discendere al colle delle Finestre. Dal sito protagonista degli studi qui presentati il confine si inoltrava nel massiccio dell’Orsiera, raggiungeva l’omonimo colle e quelli di Sabbione e Malanotte, scendendo poi alle testate della valli della Balma e del Sangone fino al colle della Roussa, oltre il quale proseguiva in direzione ovest verso l’Aquila, sulla displuviale fra la val Sangone e quella del Chisone, da cui è possibile scorgere a vista Torino poco più ad est nella pianura del Po, e raggiungeva il colle del Besso, fra i monti Cristetto e Paletto. Superate queste cime il confine percorreva la parte finale della dorsale, verosimilmente passando per il monte Murat e raggiungeva Pinerolo in territorio francese. L’enclave di Pinerolo si chiudeva a sud con una linea di confine, che proseguendo quella finora descritta, risaliva sulla dorsale fra la bassa val Chisone e la val Pellice, si dirigeva sulle alture di Pramollo e, superato l’imbocco della val Germanasca di appartenenza sabauda, seguiva lo spartiacque fra quest’ultima e la valle del Chisone fino al comprensorio dell’Albergian, sopra Pragelato. Il confine scendeva quindi verso sud alle punte del Ruetas e del Ghinivert e raggiungeva il comprensorio del Gran Queyron, lasciandosi ad est le valli di Salza, Prali e Faetto e ad ovest quelle di Troncea e Argentera. La porzione meridionale del confine alpino fra lo Stato Sabaudo e la Francia, definita dal trattato di Cherasco, risultava piuttosto tortuosa e frastagliata a causa di successive enclave dell’uno stato nell’altro. Lo spartiacque principale delle Alpi Occidentali, superato il Gran Queyron, era rispettato fino al Monviso, separando così la val Pellice sabauda dal Queyras delfinale, ma procedendo verso sud, la linea di confine seguiva la dorsale fra le valli del Po e della Varaita per scendere in quest’ultima poco più a monte di Sampeyre; veniva così isolata una seconda enclave francese, la Castellata di Casteldelfino, corrispondente ad uno degli antichi Escarton del Delfinato. Dal territorio di Sampeyre il confine risaliva poi sulla displuviale fra la Varaita e la val Maira e si dirigeva dinuovo verso lo spartiacque principale chiudendo in territorio francese

Fig. 2 La piazzaforte di Pinerolo alla fine del XVII secolo (da GARIGLIO 1997)

2

In merito all’argomento e al tema storico dell’evoluzione della frontiera da zonale a lineare si rimanda a SIMONCINI 1987, pp. 122-127; VIGLINO D AVICO 1987; VIGLINO DAVICO 1989, pp. 9-125; VIGLINO DAVICO 1992; BORNECQUE 1995; CUNEO 1997; FASOLI 1997; FASOLI 2003; BALANI 2005; BALANI 2006; BALANI 2007; RICUPERATI 2007, passim. Un’accurata narrazione della nascita e trasformazione dei confini fra il Regno di Francia e lo Stato Sabaudo dal Medio Evo al trattato di Torino del 1760 è presente in PALLIÈRE 2000 e PALLIÈRE 2006.

4

le alte valli della Varaita di Bellino e di Chianale, ma subito raggiungeva la Montagne de Parpaillon, ovvero la dorsale che divide la valle dell’Ubaye da quella della Durance, per segnare a nord l’enclave sabauda di Barcellonette. Da qui il confine definiva a sud l’enclave seguendo la valle del Verdon, lasciando in pieno territorio sabaudo il colle dell’Argentera o di Larche, il cui cammino univa Barcellonette a Cuneo attraverso le valli dell’Ubayette e di Stura. La porzione più a sud del confine separava la contea di Nizza, ormai ad ovest dello spartiacque alpino principale e, pur essendo ancor più frastagliato di quanto s’è detto sopra, prendeva come riferimento il corso del Var scendendo così fino al mar Ligure, poco più ad ovest della città di Nizza.

Castellata; le terre francesi d’Outre-Monts non esistevano più, corrispondevano ora alle cosiddette «vallées cedées», nostalgiche della corona di Francia fino almeno alla metà del XVIII secolo. La rilevanza strategica maggiore fra le due enclave conquistate, a causa della localizzazione geografica, spetta certamente a quella della val Chisone e a Pinerolo, piazzaforte francese a pochi chilometri da Torino, che il Duca di Savoia non a caso era riuscito a riottenere dalla Francia già nel 1696, alla fine della Guerra della Lega d’Augusta, per poi smantellarne le difese, poco tempo prima edificate su progetti del Vauban. A quel tempo il confine si era ritirato lungo la valle del Chisone fino a Perosa, ma rimaneva invariato rispetto a quello del 1631 nel tratto dall’Orsiera a Chiomonte e in val di Susa, facendo in modo che i colli di Finestre e Fattières segnassero ancora la divisione fra terre sabaude a nord e francesi a sud4. La frontiera del 1713 si allontanò parecchio dai luoghi di nostro interesse, le cui posizioni furono conquistate nel 1708 dalle armate alleate austro-piemontesi, durante le campagne finali della successione spagnola, ma non venne meno la loro importanza strategica.

Quando nel 1713 i rappresentanti del Duca di Savoia presero parte alle trattative di pace ad Utrecht, che segnavano la fine della Guerra di Successione Spagnola, il confine occidentale degli Stati Sabaudi di terraferma stava per subire una nuova trasformazione in vista di un accrescimento territoriale. L’impegno del Piemonte durante questa lunga e pesante guerra, che contrappose Vittorio Amedeo II, alleato dell’Impero e dell’Inghilterra, a Luigi XIV e a Filippo V, fruttò in primis al Duca di Savoia la corona del Regno di Sicilia, traguardo ambitissimo per la collocazione della dinastia fra le teste coronate d’Europa; ma forse ancor più importante a livello strategico e difensivo fu il riconoscimento del dominio sabaudo sulle terre alpine ad est dello spartiacque principale e a sud della Savoia, in parte conquistate con le campagne militari del 1708, 1709 e 1711 dopo la definitiva espulsione dalla Pianura Padana delle armate gallispane, battute a Torino il 7 settembre 17063. Il confine stabilito nel 1631 fra la Savoia e la Francia rimase sostanzialmente invariato fino al comprensorio del monte Thabor sopra Bardonecchia; da questo punto il confine, dirigendosi verso il colle della Scala, seguiva la displuviale fra la comba di Bardonecchia e la valle di Nevache, in cui scorre la Clarée, affluente della Durance, fino a raggiungere il colle del Monginevro e oltre il Gran Queyron, proseguendo sullo spartiacque fra le valli di Thuras e di Cerveyrette. Più a sud il confine, allineandosi allo spartiacque principale, superava il Monviso e raggiungeva il colle della Maddalena, lasciandosi ad est in territorio sabaudo le valli del Po, delle due Varaite, di Maira e di Stura e in territorio francese il Queyras, le valli dell’Ubaye e dell’Ubayette. La porzione meridionale del confine si spingeva più ad est in territorio sabaudo alle testate delle valli della Tinée e del Var per seguire poi fino alla costa mediterranea l’andamento tormentato e ancora ad enclave stabilito nel 1631 a Cherasco.

Precedentemente alla pace di Utrecht il cammino del colle delle Finestre scendeva a nord verso la piazzaforte di Susa, ultimo baluardo sabaudo prima del confine con la Francia, sita in posizione assai sfavorevole, essendo dominata da alture sui fronti nord, ovest e sud5. Dal 1690 il possesso costante del colle, così come dei passi di Chiomonte e del Moncenisio, durante i periodi di guerra e d’occupazione della Savoia6, garantiva alle armi francesi il vantaggio strategico del controllo delle porte d’accesso

Fig. 3 Forte Mutin di Fenestrelle fra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, secondo le progettazioni del Richerand (da GARIGLIO 1997)

È evidente che la rettificazione della frontiera nel 1713 aveva eliminato l’enclave sabauda di Barcellonette in territorio francese, ma soprattutto le due enclave francesi in territorio sabaudo, assai pericolose per la sicurezza della pianura piemontese, ossia il corridoio di Pinerolo e la

in Piemonte, potendo inoltre contare su due fortezze d’appoggio in val di Susa e val Chisone, quali il forte di 4

Su Pinerolo e sulle opere della valle del Chisone: LONGHI 2005a e PEYRONEL 2007 con bibliografia pregressa. 5 Sulla piazza di Susa si vedano CORINO 1999 e LONGHI 2005b, pp. 580584 e le loro bibliografie pregresse. 6 In merito al tema dell’impossibile controllo strategico della Savoia nei periodi di guerra fra il 1690 e il 1748 si veda SCONFIENZA 2003, pp. 9093.

3

Sull’importanza strategica della definizione del confine occidentale sabaudo ad Utrecht e le conseguenze in seno al sistema difensivo piemontese durante il XVIII secolo si veda SCONFIENZA 2003, SCONFIENZA 2009b, SCONFIENZA 2011.

5

Exilles e il forte Mutin di Fenestrelle7.Quest’ultimo era direttamente collegato al colle delle Finestre grazie al cammino che scendeva dal medesimo nella valle di Pragelato, e si raccordava a quello principale, da Pinerolo al colle di Sestrières, lungo il quale si ergeva il forte Mutin presso la strettoia di Fenestrelle. È evidente che tutti i vantaggi strategici per operare in Piemonte arridevano alla Francia, tant’è che la piazza di Susa fu occupata nel 1690 dal Catinat fino alla fine della Guerra della Lega d’Augusta e durante la successione di Spagna dal La Feuillade e dal Tessé fra il 1704 e il 1707; in buona sostanza la linea che separava l’area di controllo francese da quella sabauda nella pianura intorno a Torino poteva essere collocata, in tempo di guerra, ai piedi dei primi contrafforti alpini a partire da Cuneo, salendo lungo gli imbocchi delle valli di Maira, Varaita, Po, Pellice, Chisone, Sangone, Susa, Lanzo, Pont, per giungere fino ad Ivrea e al cammino della Val d’Aosta, sbarrato a Bard. Si noti che strategicamente, in tale contesto, era di poca importanza il controllo sabaudo della valle Stura, lontana dalla capitale, e delle valli minori di Maira, Pellice, Sangone, Lanzo e Pont, le cui testate non esitavano in passi comodamente transitabili e in possibili vie d’accesso per un’azione di contrasto nel Delfinato o in Savoia; i cammini di maggior rilevanza strategica rispetto alla topografia del cuore dello Stato Sabaudo, ovvero quelli del Monginevro e del Moncenisio, e gli itinerari secondari, come quello del colle delle Finestre o della valle di Pregelato, erano in saldo possesso francese.

piemontese, nelle valli d’Outre-Monts e in Delfinato, scongiurando infine una ripresa dell’iniziativa da parte francese al di qua delle Alpi. La strategia offensiva austro-sabauda, attuata a partire dal 1708 contestualmente e simmetricamente alla pressione esercitata dal duca di Marlborough e dal principe Eugenio sul «pré carré» vaubaniano lungo il confine fra il Brabante e le Fiandre spagnole con la Francia del nord10, doveva necessariamente svilupparsi passando attraverso il colle delle Finestre, così da permettere ai contingenti alleati di scendere nella valle di Pragelato e investire a rovescio il forte Mutin di Fenestrelle, attaccato contemporaneamente dalla direttrice di Perosa. La conquista del colle, in data 14 agosto 1708, segnò il definitivo passaggio del sito strategico in possesso sabaudo e l’apertura di un teatro d’operazioni alpino, che, dopo la caduta del forte di Exilles e del Mutin, si spostò negli anni successivi fino al 1711 verso l’alta valle di Susa e allo spartiacque principale11. Nei primi decenni del XVIII secolo lo Stato Sabaudo, inizialmente con Vittorio Amedeo II e poi con Carlo Emanuele III, diede l’avvio ad un programma di ristrutturazione completa del sistema difensivo di confine, che nell’area alpina dovette fondarsi su alcuni presupposti geografici e storici ineliminabili. Innanzitutto la viabilità che collegava la pianura piemontese con la Savoia e il Delfinato e in ultima istanza con la Francia centro-meridionale era obbligatoriamente vincolata ai cammini dei passi alpini superabili con veicoli da trasporto e, in tempo di guerra, con i treni della grande artiglieria da campagna o d’assedio. Si tratta dei colli del Grande e Piccolo San Bernardo, il primo dei quali immette nel Vallese della Confederazione Svizzera e il secondo nella Tarentaise savoiarda; del colle del Moncenisio, attraverso il quale passava il principale itinerario di collegamento fra Torino e Chambéry lungo la Maurienne, del Monginevro, che mediava il transito con il Delfinato francese; del colle della Maddalena o di Larche, fra il basso Piemonte e l’alta Provenza, e del colle di Tenda, attraverso cui passava l’unico cammino in terre esclusivamente sabaude fra la contea di Nizza e la pianura piemontese. Dal punto di vista storico il rinnovamento del sistema difensivo doveva per forza tener conto delle piazzeforti già esistenti, da sottoporre a ristrutturazione, e individuare altri siti che la recente strategia e gli eventi appena trascorsi della Guerra di Successione Spagnola avevano messo in evidenza. La fascia di pianura piemontese immediatamente ai piedi dei primi contrafforti alpini era sede di città fortificate, già armate nel XVI secolo allo sbocco delle valli più importanti per i collegamenti con le contrade al di là dei monti. A partire da nord e scendendo verso sud si susseguivano le piazze di Ivrea, Susa, Pinerolo, Cuneo, Mondovì e Ce-

Fig. 4 La piazza di Susa nel XVII secolo con la fortezza di Santa Maria a nord, oltre la Dora Riparia (da G ARIGLIO 1997)

In ragione di quanto detto non fu un caso che, dopo la fine dell’assedio di Torino nel settembre del 1706 e l’eliminazione degli ultimi punti di resistenza delle guarnigioni gallispane nella Pianura Padana lombarda ed emiliana8, la controffensiva austro-piemontese sia stata diretta alla riconquista della piazza di Susa, avvenuta il 3 ottobre 17079. Quello era il presupposto affinché gli alleati potessero tentare di portare la guerra lontano dalla pianura

10

Riguardo a questa fase della Guerra di Successione Spagnola sul fronte fiammingo è possibile reperire un’ampia bibliografia in DUFFY 1985 e OSTWALD 2007, che tuttavia rispettivamente alle pagine 33-44 e 96111 illustrano lo sviluppo storico degli eventi con magistrale attenzione alla guerra d’assedio e alla strategia generale del comprensorio bellico. 11 Sulle campagne alpine dal 1708 al 1711: SYMCOX 1989, pp. 207-208; ILARI-BOERI-PAOLETTI 1996, pp. 390-397, 401-406; GARIGLIO 1997, pp. 72-76, 92-93, 137-149; MINOLA 1998, pp. 83-91; G ARIGLIO 1999a, pp. 64-88; CARMINATI 2008, pp. 203-206.

7 Per le due fortezze si vedano in ordine G ARIGLIO 1997, pp. 133-154; PEYRONEL 2007, pp. 77-88; B ARRERA 2002; LONGHI 2005a, pp. 584585, tutti con bibliografia pregressa. 8 ILARI-BOERI-PAOLETTI 1996, pp. 372-376. 9 ILARI-B OERI-PAOLETTI 1996, pp. 381-382; C ARMINATI 2008, pp. 200203.

6

del forte di Exilles in val di Susa a guardia del cammino del Monginevro e del Delfinato, entrato nel sistema difensivo sabaudo dal 1708 insieme all’altro grande baluardo alpino, ovvero il forte di Fenestrelle, la cui ricostruzione e messa a punto durò per tutto il XVIII secolo; del forte di Demonte in valle Stura, in posizione avanzata rispetto a Cuneo lungo l’ultimo agevole cammino di collegamento fra Piemonte e alta Provenza; del forte di Saorgio, attualmente già in territorio francese e sito oltre il colle di Tenda lungo il cammino di Nizza15. Entro la metà del XVIII secolo, contestualmente al grande impegno della realizzazione della cittadella e del rinnovamento delle difese urbane di Alessandria sul confine orientale16, le grandi opere permanenti potevano dirsi operative e, se non del tutto concluse, suscettibili di revisioni e integrazioni determinate dagli studi di ingegneria e artiglieria della seconda metà del secolo, come nei casi esemplari di Fenestrelle o della Brunetta di Susa.

Fig. 5 Forte di Exilles fra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo, secondo le progettazioni del Vauban (da GARIGLIO 1997)

va12; del destino di Pinerolo s’è già detto sopra, ma tutte le altre città, che erano anche nuclei amministrativi territoriali13, nel corso del XVII secolo furono oggetto di ulteriori interventi difensivi, mentre iniziava il potenziamento di alcune fortezze collocate lungo le vallate alpine, spesso insistenti su siti di più antichi castelli medievali, come Bard, Exilles o Demonte, così da creare una linea più avanzata di opere fortificate e trasformare le piazze di pianura in basi logistiche e di secondo rango, in vista di una reazione articolata su linee di sbarramento per eventuali minacce d’invasione provenienti da ovest14. I siti interessati corrispondono a quelli del forte di Bard in Valle d’Aosta, nella strettoia più angusta del medio corso della Dora Baltea prima dello sbocco nella pianura canavesana; Fig. 6 La piazza di Susa nel XVIII secolo con il forte di Santa Maria a nord della città e oltre ancora la grande fortezza della Brunetta (da G ARIGLIO 1997)

12

Si vedano per Ivrea: SIGNORELLI 1998; VIGLINO DAVICO 1998; SCONFIENZA 2000, pp. 414, 417 con bibliografia precedente; LOGGIAQUACCIA 2001; GIGLIO TOS 2002 pp. 71-92; VIGLINO DAVICO 2005b, p. 483; per Susa: supra nota 5, GARIGLIO 1997, pp. 91-107; CORINO 1999; CORINO 2000; VIGANÒ 2003, p. 47 con bibliografia precedente; TONINI 2004; LONGHI 2005b, pp. 580-583; per Pinerolo: supra nota 4, GARIGLIO 1997, pp. 109-131; per Cuneo: C ASALEGNO 1975; COMOLI MANDRACCI 1975; GARIGLIO 1997, pp. 155-185; BIANCHI-MERLOTTI 2002, pp. 319-351; B ONARDI TOMESANI 2005b, pp. 470-471; per Mondovì e Ceva: PELAZZA 1968; BRUNO 1998; PEIRANO 2005, pp. 537-541. 13 Sulla sovrapposizione e lo scarto esistente fra la rete territoriale difensiva e quella amministrativa del territorio piemontese occidentale e alpino si veda SCONFIENZA 2009b, pp. 80-81. 14 Sul tema del sistema difensivo integrato fra piazze pedemontane, piazze di media valle e campi trincerati si veda sinteticamente SCONFIENZA 2003, pp. 90-94. L’argomento è maggiormente sviluppato, con bibliografia relativa, in SCONFIENZA 2009b, pp. 17-23.

15 Si vedano per Bard: G ARIGLIO 1997, pp. 19-38; SEREN R OSSO 2000, pp. 301-321; VIGLINO DAVICO 2005b, pp. 483-484.; per Exilles: GARIGLIO 1997, pp. 61-89; BARRERA 2000; GARIGLIO 2000; BARRERA 2002; PETITTI 2003; VIGANÒ 2003, p. 47 con bibliografia precedente; LONGHI 2005b, pp. 584-585; per Fenestrelle: C ONTINO 1993; GARIGLIO 1997, pp. 133-154; BONNARDEL-B OSSUTO-USSEGLIO 1999; GARIGLIO 1999b; VIGANÒ 2003, p. 47 con bibliografia precedente; per Demonte: VIGLINO DAVICO 1989; GARIGLIO 1997, pp. 187-213; VIGANÒ 2003, p. 47 con bibliografia precedente; LUSSO 2005, pp. 555-556; per Sorgio: GARIGLIO-MINOLA 1995, pp. 85-92; PEIRANO 2005, p. 542. 16 MAROTTA 1991, GARIGLIO 2001.

7

denti agli anni’ 40, ovvero alla Guerra di Successione Austriaca, e agli anni ’90, cioè quelli della Guerra delle Alpi contro la Francia giacobina. Le fortificazioni oggetto del presente studio costituiscono il fulcro strategico del sistema difensivo d’altura dei territori sottoposti al controllo delle piazze di Fenestrelle e Susa; il cammino che fino al 1708, proprio al colle delle Finestre, attraversava il confine fra il Ducato di Savoia e il Regno di Francia, costituiva ora il principale itinerario di collegamento fra le due piazzeforti alpine totalmente interno ai domini sabaudi del Regno di Sicilia e poi di Sardegna dal 1720. La funzione strategica dei due colli di Finestre e Fattières cambiava veste, ma non livello d’importanza, infatti tutti i valichi fra le valli del Chisone e di Susa, seguendo in direzione ovest la dorsale spartiacque, ovvero le Vallette, l’Assietta, il Lauson, il Blegier, il Côte Plane, il Basset, fino al monte Fraiteve, erano a quote superiori, ma soprattutto impraticabili da grandi contingenti militari e certamente non dall’artiglieria. Inoltre la natura orografica delle due valli faceva sì che la strada del colle delle Finestre permettesse ai contingenti sabaudi provenienti da Fenestrelle, ancora nella parte alta della val Chisone, di scendere praticamente al fondo della val di Susa, all’imbocco sia della via per Exilles e il Monginevro, alternativa a quella del Sestrières, sia di quella del Monce-

Fig. 7 Il nuovo forte di Fenestrelle, realizzato dai Piemontesi durante il XVIII secolo (da G ARIGLIO 1999b)

In altra sede s’è ampiamente illustrata la disamina delle motivazioni strategiche e tattiche, nonché lo sviluppo storico e territoriale di un elemento difensivo d’integrazione, ma fondamentale per il funzionamento del sistema di forti e fortezze del confine alpino, appena sintetizzato; si tratta dell’impiego su larga scala di opere fortificate di natura campale semipermanente lungo le dorsali spartiacque e a sbarramento delle alte valli, interessate o meno dalla presenza di fortezze, capaci di creare un tessuto di difesa connettivo fra l’uno e l’altro polo del sistema di fortificazioni permanenti17. La creazione di questa rete di opere campali prese l’avvio già negli anni finali della Guerra di Successione Spagnola e molto probabilmente l’ideatore e lo scopritore dell’utilità strategica di tale componete del sistema difensivo fu Antonio Bertola; si vedrà in seguito che le fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières appartengono in origine a questa prima fase di interventi e che nel corso dei decenni del XVIII secolo furono interessate da continui lavori di manutenzione e risistemazione, fra i quali si distinguono due momenti di particolare intensità operativa, corrispon-

Fig. 8 Opere trincerate della cima e del colle delle Vallette (da Carte topographique s.d.)

nisio per passare in Savoia. Viceversa un soccorso necessario in alta val Chisone poteva giungere rapidamente non solo da Susa, ma addirittura da Torino, percorrendo rapidamente la bassa valle della Dora Riparia, imboccando la salita da Meana e attraversando le Finestre, così da evitare l’ampio itinerario da Pinerolo lungo tutta la bassa e media valle del Chisone. La protezione del fronte meri-

17

Lo studio delle fortificazioni campali alpine d’ambiente sabaudo in ragione del loro significato strategico-territoriale, della loro configurazione tipologica e in relazione alla letteratura specialistica d’architettura e arte militare dei secoli XVII e XVIII è stato sviluppato dallo scrivente in SCONFIENZA 2003, pp. 94-98; SCONFIENZA 2009b; SCONFIENZA 2011, pp. 29-35;, pp. 20-23. Si veda inoltre CERINO BADONE 2007 per un’interpretazione storico-militare.

8

dionale del forte di Exilles determinò durante gli anni ’40 del XVIII secolo l’ampliamento dei nuclei difensivi campali della dorsale verso ovest con la risistemazione delle opere trincerate del colle delle Vallette, antiche quanto quelle di Finestre e Fattières, e la realizzazione nel 1747 del campo trincerato dell’Assietta, in seguito all’esperienza dell’assedio di Exilles del 1745 da parte del conte di Lautrec, che attestò dei contingenti proprio in quei luoghi per completare il blocco del forte. La funzione chiave svolta tuttavia dalle difese di Finestre e Fattières rimase comunque fondamentale e non a caso, proprio nel 1747 le loro fortificazioni furono collegate al Gran Seren da una strada in quota e presidiate da un battaglione del reggimento di Savoia, supportato al campo di Balboutet da altri contingenti imperiali; infatti un eventuale successo del corpo d’invasione del cavaliere di Belle-Isle all’Assietta, grazie al cammino dalle Finestre a Meana, avrebbe potuto portare le armi francesi direttamente nella bassa valle della Dora, doppiando Exilles, a tergo di Susa e incunearle fra le piazze di confine e la capitale sabauda. D’altro canto ancora nel 1794, in seguito all’occupazione francese dell’altopiano dell’Assietta, le opere fortificate dei colli di Finestre e Fattières si trovarono dinuovo in prima linea e, per le stesse ragioni illustrate prima, furono saldamente presidiate e difese dai soldati del Re di Sardegna fino al 1796, quando finirono le operazioni della Guerra delle Alpi con il trattato di Cherasco18.

stemi trincerati della valle Varaita, sia a sbarramento del ramo di Chianale sia di quello di Bellino fino alla dorsale del Pelvo d’Elva, le opere campali del comprensorio dell’alta valle Stura, i cui siti principali corrispondono alle Barricate fra Pont Bernard e Bersezio, alla Montagnetta, Gardetta, Scaletta, Lobbiera, e infine in prossimità del porto di Villefranche nella contea di Nizza i trinceramenti di Montalban, della valle del Nervia, di Breil e di Dolceacqua 19.

A completamento del quadro di contesto è opportuno ricordare, con i necessari rimandi bibliografici, le localizzazioni e le denominazioni degli altri più noti complessi campali, realizzati nel XVIII secolo e secondo gli sviluppi cronologici sopra accennati, sulle Alpi occidentali a corona del nucleo piemontese dello Stato Sabaudo, parte lungo lo spartiacque fra i Ducati d’Aosta e di Savoia, parte lungo quello fra Piemonte, Delfinato e Alta Provenza. Oltre al già citato campo trincerato fra la cima dell’Assietta e quella del Gran Seren, vanno ricordati i sistemi di opere e trinceramenti per quote della montagna dell’Arpon, a sbarramento del cammino del Moncenisio, e lungo la cresta del Vallone e di Serre Rougiè, a difesa del fronte nord del forte di Exilles; in Valle d’Aosta sono importantissime le due linee a difesa del Piccolo San Bernardo e del colle di San Carlo, ad ovest e ad est di La Thuille, insieme alle opere campali di Combal in val Veny, sulla sinistra del Piccolo San Bernardo, e, sulla destra, quelle di val Grisanche; tornando sulle montagne piemontesi a sud delle valli di Susa e Chisone vanno annoverati i si

Fig. 9 Campo trincerato dalla testa dell’Assietta alla cima del Gran Seren, realizzato nel 1747 ed esistente fino alla fine del secolo (da Carte topographique s.d.)

18

Si segnala fin d’ora la bibliografia pregressa in cui compaiono notizie sulla storia dei colli di Finestre e Fattières e delle loro fortificazioni e da cui sono tratte le informazioni generali e preliminari alla disamina successiva delle fonti archivistiche; BARAZZETTI 1973, pp. 138, 144, 151, 161; MENSA 1976, pp. 87, 93-94, 121, 123, 127-128, 134, 174-175, 177178, 182-183, 299-300; PATRIA 1983, pp. 71, 75, 79; CONTINO 1993, pp. 88-101; CORINO-GASTALDO 1993, pp. 140-143; GARIGLIO-MINOLA 1994, p. 120; MINOLA 1996, pp. 18-20; AMORETTI-SCONFIENZAZANNONI 1997, pp. 214-215, 221; GARIGLIO 1997, pp. 72, 78, 140; MINOLA 1998, pp. 28, 68-69, 88, 104; MINOLA-R ONCO 1998, pp. 40-41, 43; BONNARDEL-B OSSUTO-USSEGLIO 1999, pp. 36, 41-42; G ARIGLIO 1999a, pp. 70, 77, 136; GARIGLIO 1999b, pp. 16, 144, 240; GARIGLIO 2000, pp. 77, 201, 208, 237-238; BOGLIONE 2003, pp. 66-69, 73; BOGLIONE 2006, pp. 11-18, 21, 37-38, 41-51; MINOLA 2006a, pp. 12, 17, 21-24, 26-27, 29-33, 67, 78, 89, 149, 153-154, 165-167, 170, 171; REVIGLIO 2006, pp. 65, 75, 80; PEYRONEL 2007, pp. 128-136.

19

Si vedano per l’Assietta: SCONFIENZA 1996, Assietta 1997, MINOLA 2006a, in cui si trova l’ampia bibliografia pregressa; per l’Arpon: PATRIA 1983, p. 72; C ORINO 2001, pp. 8-9; MINOLA 2001b, p. 27; MINOLA-ZETTA 2007, p. 28; G AROGLIO-ZANNONI 2011, pp. 78-90; per il Vallone: PATRIA 1983, p. 69; GARIGLIO 1999a, pp. 82-88; GARIGLIO 2000, pp. 86-87, 209-214; GAROGLIO-ZANNONI 2011, pp. 128-151; per la Valle d’Aosta: SCONFIENZA 2004, SCONFIENZA 2005b, D UFOUR -PALUMBO-VANNI DESIDERI 2006, SCONFIENZA 2008-2009, con bibliografie precedenti; per la val Varaita: B ARBERIS 2009, SCONFIENZA 2009a, BARBERIS 2012, SCONFIENZA 2012c, con bibliografie pregresse; per la valle Stura: SCONFIENZA 1996, pp. 121-122; VIGLINO DAVICO 1989, p. 75-77 con indicazioni bibliografiche; per la contea di Nizza: GEIST 1999-2000, GEIST 2000-2001 e più in generale CAPACCIO-DURANTE 1993, SCONFIENZA 2005a, pp. 102-107.

9

PARTE PRIMA - CAPITOLO 1

TAVOLE

I confini degli Stati Sabaudi nel 1631 (da VIGLINO DAVICO 2005a)

10

Pierre François Tardieu, Carte Physique des Etats du Roi de Sardaigne en Terre Ferme, (inizio XIX secolo), con il confine alpino occidentale a tratteggio (da Carte Physique 1800, elaborazione Sconfienza)

11

I confini degli Stati Sabaudi nel 1713 con la rete di comunicazioni fra i principali valichi e la capitale Torino; a destra i principali valichi di comunicazione fra il Piemonte, la Savoia, il Delfinato, l’alta Provenza e la contea di Nizza: 1) colle del Piccolo San Bernardo, 2) colle del Moncenisio, 3) colle del Monginevro, 4) colle dell’Agnello, 5) colle della Maddalena o di Larche, 6) colle di Tenda (da VIGLINO DAVICO 2005a, elaborazione Sconfienza)

Veduta panoramica da nord; 1) colle delle Finestre, 2) monte Pintas, 3) colle delle Fattières, 4) Dente della Vecchia, 5) Français Peloux, 6) colletto di Meana, 7) Monviso (foto-elaborazione Sconfienza) 12

Veduta aerea della collocazione geografica dei colli di Finestre e Fattières; 1) colle delle Finestre, 2) colle delle Fattières e cima del monte Pintas, 3) dorsale dell’Orsiera, 4) piazza di Fenestrelle, 5) alta valle del Chisone o di Pragelato, 6) piazza di Susa, 7 ) media valle della Dora Riparia (elaborazione Sconfienza)

Veduta panoramica da sud; 1) colle delle Finestre, 2) montagne de la Moutiere, 3) versante orientale del monte Pintas, 4) Français Peloux, 5) Pian dell’Alpe (foto-elaborazione Sconfienza) 13

Carta topografica del comprensorio alpino fra le valli di Pragelato e di Susa con i siti della piazza di Fenestrelle (1), dei colli di Finestre e Fattières (2), della piazza di Susa (3) e a tratteggio le direttrici sommarie delle comunicazioni (elaborazione Sconfienza) 14

Veduta aerea dei colli di Finestre e Fattières 15

Veduta aerea dei colli di Finestre e Fattières: 1) settore del colle delle Finestre e dell’antica ridotta settecentesca, 2) settore del monte Pintas, colle delle Fattières e del campo trincerato settecentesco, 3) linea di comunicazione trincerata fra i due capisaldi dei colli (elaborazione Sconfienza) 16

Veduta aerea delle fortificazioni di Finestre e Fattières (elaborazione Sconfienza) A. Colle delle Finestre: 1) colle delle Finestre, 2) zona del bonetto estremo orientale della ridotta, 3) Resti del fronte settentrionale della ridotta delle Finestre, 4) area di versante con tracce del fronte sud in terra della ridotta delle Finestre, 5) porzione occidentale del fronte sud della ridotta con tracce del trinceramento in terra e a secco, 6) trinceramento rettilineo di comunicazione fra la ridotta e la fontana dell’Arnerun, 7) tracce del fronte occidentale della ridotta, 8) comunicazione a trinceramenti paralleli fra la ridotta e il primo tratto di strada coperta ascendente al monte Pintas, 9) rocco sommitale della Moutiere, trasformato in forte nel 1891, 10) strada coperta ascendente al monte Pintas 17

Veduta aerea delle fortificazioni di Finestre e Fattières (elaborazione Sconfienza) B. Monte Pintas e colle delle Fattières: 1) colle delle Fattières, 2) settore occidentale con redan estremo ovest, 3) bonetto centrale in terra del settore occidentale, 4) trinceramento inferiore in terra del fronte nord del settore occidentale, 5) settore di raccordo dei due trinceramenti paralleli del fronte nord del settore occidentale e sviluppo in direzione dell’avancorpo nord, 6) settore settentrionale in forma d’avancorpo a trinceramenti paralleli, 7) fronte nord del settore settentrionale costituito da un bonetto, preceduto da una tenaglia in opera a secco, 8) baraccone del settore settentrionale, 9) sviluppo del fronte orientale in forma di strada coperta, 10) area interna del settore orientale del campo, 11) baraccone sud-orientale, 12) fronte meridionale del campo in trinceramento continuo, 13) strada coperta fra il settore occidentale e quello centrale, 14) ridotta sommitale sulla cima del monte Pintas 18

Le fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières in una carta della metà del XVIII secolo (da Carte topographique s.d.) 19

Trinceramenti settecenteschi ad ovest del colle delle Fattières verso l’Assietta, ovvero le opere del colle delle Vallette e dell’alpe d’Argueil, fino al Gran Seren (da Carte topographique s.d.)

20

Fig. 1 Gli Escarton delfinali, appartenenti nel XVII secolo al Regno di Francia con quelli corrispondenti alle terre del Briançonnais d’OutreMonts, ovvero i n. 3, 4, 5 (da BERTHIER -B ORNECQUE 2001)

CAPITOLO 2

Il tempo dei colli d’Outre-Monts

L’importanza strategica del collegamento fra le valli del Chisone e di Susa presso il colle delle Finestre ha segnato lo sviluppo storico dell’occupazione militare e delle opere difensive di tale sito per più di un secolo, a partire dal 1690, quando con un colpo di mano il maresciallo di Catinat scacciò il presidio sabaudo; alla fine del XVIII secolo, nel 1799, gli Austro-Russi di Suvorov, attaccando dal colle delle Fattières, colsero di sorpresa il corpo militare francese sistemato di guardia al colle delle Finestre e si insediarono nella ridotta fatta realizzare novant’anni prima da Antonio Bertola, i cui resti ancor oggi emergono dal terreno.

§ Eventi bellici alla fine del XVI secolo

Il presente volume è dedicato alla ricostruzione storicodocumentaria e archeologica del sistema difensivo risalente al XVIII secolo, momento di sua maggior espansione, ma non possono essere taciute le fasi precedenti, che danno notizia di sé fin dalla seconda metà del XVI secolo.

Risale al settembre 1590 un primo sfortunato colpo di mano, attuato dai soldati del Duca di Savoia, per impadronirsi del colle delle Finestre, allora occupato da truppe francesi, e per controllare le minacce avversarie dalla valle delfinale di Pragelato. Fa seguito all’inizio del 1595, il 6 gennaio, un secondo attacco alle cosiddette barricate

Le preesistenze fra XVI e XVII secolo L’anno 1690 segna effettivamente un momento importante nella storia dell’occupazione militare dei colli di Finestre e Fattières, ma fin dal secolo precedente la bibliografia nota riporta informazioni su eventi bellici che ebbero come teatro i due siti, durante le guerre di Carlo Emanuele I contro la Francia di Enrico IV e le lotte di religione, il cui protagonista nelle terre fra Piemonte e Outre-Monts fu il duca di Lesdiguiéres.

21

«Intrato nella ualle», il governatore aveva istruzione di lasciarvi 2000 uomini «et barricarli nelli luoghi che più pariranno al proposito», per proseguire immediatamente in direzione del Monginevro. L’istruzione di seguito informa che […] è nicissario ch’Ascanio Vitozzi ui uadi et doue a lui parirà meglio fortifficarsi nel monte Gineuro et Pragella et far trauagliar tutti quelli della Valle sia per amor ò per forza […]

L’azione che si svolse fra il 18 e il 19 luglio non ebbe tuttavia successo, poiché «le fort de la Fenestre et la barricade fust emporté par le gouverneur de Suze»3, ma il contrattacco francese del capitano Balsac ricacciò i Piemontesi, vanificando l’intera operazione. Come appare chiaro dall’istruzione al cavalier Ponte, la conquista del colle delle Finestre e delle sue opere difensive era la condicio sine qua non era possibile dirigere un’offensiva verso il Monginevro, evitando la strettoia di Exilles e tagliandone fuori il forte, a quel tempo in mano francese; di conseguenza il 30 agosto 1597 si fece un secondo tentativo guidato dal colonnello Ferrero, che da Meana salì al colle delle Finestre e «là pres sur la montagne, cavèrent et firent un petit fort, pour favoriser la retraite au besoin»4. La reazione francese fu nuovamente immediata ed efficace, quando l’1 settembre il governatore d’Exilles, Antoine d’Yze, attaccò le difese temporanee piemontesi e scacciò dalle Finestre il contingente sabaudo, pur supportato dalle sopraggiunte compagnie dei capitani Belmonte di Moncalieri e Bava, governatore di Avigliana5.

Fig. 2 Barricate, forti e trinceramenti sabaudi della valle di Chézery a sbarramento del corridoio di Bellegarde con la Franca Contea (da VIGLINO DAVICO 2005a)

delle Finestre, andato nuovamente a vuoto per le condizioni climatiche e la tenace resistenza francese contro l’avanguardia sabauda. Nel 1597 il piano offensivo di Carlo Emanuele I nelle terre delfinali prevedeva la conquista del Monginevro passando dalla val San Martino, come confermano gli ordini inviati il 14 luglio al governatore di Pinerolo, cavalier Ponte1; d’altro canto era fondamentale poter controllare la valle di Pragelato:

§ Il sistema difensivo delle «barricate» È dunque più volte testimoniata la presenza di opere difensive temporanee, «barricate», «barricade», «fort», «petit fort», realizzate dai Francesi a sbarramento del passo e poi anche nel 1597 dai Piemontesi per attestarsi e tenere la posizione del colle delle Finestre. Si tratta di opere il cui utilizzo fu ampiamente diffuso durante queste guerre alpine di fine ‘500, caratterizzate da episodi di marce, manovre e «petitte guerre», piuttosto che di grandi eventi campali6; la tecnica costruttiva delle «barricate» si limitava probabilmente all’assemblaggio di materiale ligneo, ricavato dai boschi a quote inferiori e da un minimo movimento del terreno per assestare le cortine in legno e creare dei parapetti a prova di fuoco. Di tali strutture campali parla positivamente il Busca per esperienza personale in azione7; egli riporta infatti che

Nel midesimo tempo dell’effetto del Mongineuro bisogna anco far quello di Pragella intrando in quella valle per quella di San Martino e Giaueno per il col della Rossa facendo anco per diuersioni attaccar per quei di Susa il Posto di Miana 2

3

Lettres de M. de Cève au président de Calignon […], citata in PEYROnota 2. 4 Supra nota 3. 5 Riguardo a questi eventi le narrazioni dettagliate sono reperibili in PATRIA 1983, p. 75; G ARIGLIO 1997, p. 72; MINOLA 1998, pp. 27-30; GARIGLIO 2000, pp. 199-202; MINOLA 2006a, pp. 12-17; PEYRONEL 2007, pp. 128-129. 6 Si vedano le osservazioni in merito in B ONARDI TOMESANI 2005c, p. 292. In sintesi per gli eventi delle guerre alpine fra Savoia e Francia alla fine del XVI secolo nel comprensorio della Dora Riparia e del Chisone si veda MINOLA 1998, pp. 17-35, invece per un esame approfondito e specialistico dell’aspetto ingegneristico e militare si veda VIGLINO DAVICO 2005d. Sul tema della «petite guerre», in particolare durante il XVIII secolo, ma con un esauriente status quaestionis in materia si veda PICAUD MONNERAT 2010. 7 BONARDI TOMESANI 2005c, p. 292 nota 61. È necessario precisare che il termine «barricata» o «barricade» poteva anche designare una strettoia lungo il corso di una vallata, fortificata o meno, come le famose NEL 2007, p. 129

Fig. 3 Altre barricate, forti e trinceramenti sabaudi della valle di Chézery (da VIGLINO DAVICO 2005a)

1 2

Instruttioni 1597, p. 1. Instruttioni 1597, p. 2.

22

Fig. 5 Barricata piemontese al colletto di Meana e sullo sfondo barricata francese al colle delle Finestre nel 1630; particolare dal disegno di Simon Maupin (da Carte generalle 1630)

rettilinee presso le estremità della gola; sono documentati per esempio da alcuni disegni di Michel Angelo Morello, raffiguranti i trinceramenti sabaudi della valle di Chézery a sbarramento del corridoio di Bellegarde con la Franca Contea9, o da una pianta dell’Archivio di Corte di Torino che illustra le fortificazioni piemontesi realizzate in valle Varaita nel 1628 per fermare l’avanzata dei Francesi guidati dal marchese di Uxelles10. Nella stessa carta sono raffigurati anche i piccoli forti campali a stella o quadrilateri bastionati, per quanto sia presumibile che in ragione della natura geomorfologica della dorsale del colle delle

Fig. 4 Barricate e fortificazioni piemontesi realizzate in valle Varaita nel 1628 (da SCONFIENZA 2009a) È stato rinouato in Fiandra, & in Francia, & particolarmente dagli Ugonotti l’uso delle palizate, ò steccate de gli antichi; colle quali soleuano fortificare, & ferrare i loro campi. Con le quali no solamente i forti di terra, i quali per lo più non si fanno molto alti di muraglia dalle scalate, & da rubbamenti assicurano: ma è cosa meravigliosa la resistenza grande se sono bene ordinate, & ben fatte, che esse fanno contra le batterie. Percioche l’artiglieria leggiera nessuno in tutto, & la grossa pochissimo danno gli fa non bastando la palla picciola à tagliare un palo ancora, che lo colga il che raro auuiene. Et la grossa se più, che nel mezzo non la prende non gli può rompere, ò scapezzare, sì che in piede non rimanghino. Seruonsi di così fatte palizate, & sopra le muraglie di terra, che sono basse, & di fuora sopra lo spalto. Ma ne’ siti in monte sono merauigliose. Come ci hà mostro ultimamente con la sperienza l’assedio di Caor [Cavour, scil.], & di Bricheras [Bricherasio, scil.]. Ma più euidentemente in Caor, doue con un poco di trincera, & queste palizate, ò steccate hauendo chiuso dentro un grandissimo sito l’haueuano reso inespugnabile contra le batterie, & contra gli assalti […] 8

L’aspetto delle barricate, o «palizate», poteva rassomigliare in pianta a linee poste parallelamente o di traverso agli itinerari sbarrati, a salienti e rientranti continui o con frecce o piccoli bastioni sporgenti, allacciati alle cortine

Fig. 6 Barricata francese del colle delle Finestre nel 1630; particolare dal disegno di Simon Maupin (da Carte generalle 1630)

Barricate della valle Stura di Demonte fra Pont Bernard e Bersezio (VIGLINO D AVICO 1989, pp. 75-77; SCONFIENZA 1996, pp. 121-122). 8 BUSCA 1601, p. 250; BUSCA 1619, p. 212. In seguito alla formulazione precisa della nozione di «trinceramento» o «retranchement» entro la seconda metà del XVII e il XVIII secolo, Pierre de Bourcet circoscrisse l’accezione del termine «barricade», dicendo che: On appelle barricades les parties d’une vallée reserrée per des escarpements plus ou moins longs où il ne reste que la largeur du lit de la rivière et dont on se sert pour la communication du haut au bas de la vallée, en traversant plusieurs fois ladite rivière pour profiter des parties convexes et de ses sinuosités, lorsque la rivière est guéable ou qu’il est facile d’y établir des ponts: tel que […] à l’entrée de la vallée d’Esture et […] à l’entrée supérieure de la vallée de Bellin. Souvent même ces sortes de barricades obligent à se servir de l’un ou de l’autre penchant des montagnes qui les forment pour la communication, lorsque les deux rives de la rivière sont escarpées et ne laissent aucun espace que celui de la rivière (DE BOURCET 1775, p. 2)

Finestre il «fort» francese e il «petit fort» piemontese, associati alla «barricade» di interdizione, fossero dei semplici quadrilateri, in terra, legname e opera a secco, adeguati alla difesa di siti d’altura con areali limitati11. 9

VIGLINO DAVICO 2005c, pp. 99, 158-159. Carte de la Vallée de Vraite s.d. Sull’incursione del marchese d’Uxelles SCONFIENZA 2009a, p. 132 nota 3 con bibliografia pregressa. 11 Secondo quanto stabiliva l’istruzione architettonico militare del XVI secolo (SCONFIENZA 2000, pp. 409-411). Parrebbe verosimile escludere per il sito in esame la realizzazione di un’opera della portata già decisamente impegnativa quale risulta il non distante forte seicentesco di San Moritio del Sellery, in val Sangone poco più a valle del colle della Roussa (MINOLA 2000, MINOLA 2006b), innanzitutto perché un’opera a stella come quella citata sembrerebbe difficilmente collocabile alle Fi10

23

Per immaginarsi l’elevato delle barricate tardo cinquecentesche e seicentesche si può far riferimento all’opera di Girolamo Maggi, in cui si prescrivono strutture in pali e fascine per contenere il terreno, larghe fra i m 3,50 e poco più di 4, alte m 1,70/80 e con modesta scarpatura frontale, sporgente al piede fra i 15 e i 20 centimetri12. In ogni caso ci è data la fortuna di conoscere una carta del 1630, derivata da un disegno di Simon Maupin, che raffigura il passo di Susa in occasione dell’attacco francese condotto da Luigi XIII nel 162913. Presso il margine superiore destro della carta è illustrato il colle delle Finestre con una «barricade» a salienti e rientranti lungo la cresta rocciosa occidentale e, oltre il valico del cammino, un ulteriore grande saliente, di cui si scorge in primo piano la faccia ovest, completato da una linea fortificata che sale le prime falde del Français Peloux; alla gola del saliente emerge ben caratterizzata la sagoma di un baraccone parallelepipedo con tetto a doppio spiovente per il ricovero della guardia. La didascalia sovrascritta alla raffigurazione recita: «Col de la fenestre limitte de france et piedmont gardee par les habitans de la Vallee de Pragelasse», dunque da milizie delfinali suddite francesi, che avevano innalzato anche il caratteristico pennone gigliato, ordinario in tutte le piazze del Re di Francia e ben visibile nella raffigurazione presso il valico. È verosimile pertanto che questa carta presenti quello che doveva essere l’aspetto della fortificazione delle Finestre fra gli anni Novanta del XVI secolo e la prima metà del successivo.

Fig. 7 Barricate del passo di Susa, prima metà del XVII secolo (da Carte generalle 1630)

Vale la pena infine rassegnare per confronto alcuni esempi di opere analoghe, coeve circa alle nostre e realizzate fra Savoia, Piemonte, Provenza e Delfinato; apre la serie il sistema di barricate realizzato nel 1590 da Ercole Negro nestre, né sulla piccola butta ai piedi del Français Peloux, presso il parcheggio moderno, si sono scorte tracce che possano far pensare a qualcosa di analogo, sebbene l’intervento umano sia ivi percepibile, ma verosimilmente riconducibile alla fase della ridotta piemontese successiva al 1708. 12 MAGGI-CASTRIOTTO 1584, pp. 109v.-110r. Per una disamina accurata del testo del Maggi e altra documentazione sul trinceramento seicentesco si veda PONZIO 2003, pp. 99-100. 13 Carte generalle 1630.

Figg. 8, 9, 10 Barricate presso Perosa in val Chisone, in val Varaita e in valle Stura (da Carte generalle 1630)

24

di Sanfront nella valle dell’Ubaye per fronteggiare le posizioni francesi a Jausiers e Châtelard14, seguono sempre datate al 1590 le barricate di Giaglione e della Clarea a difesa delle alture dominanti Susa lungo la via del Moncenisio15, le barricate del cosiddetto passo di Susa del 1592 che collegavano i capisaldi di San Francesco, Rocco di Molaro, delle Pietre Grosse e di Monmorone16, la barricata di Cesana in attività fra gli anni ’60 del XVI secolo e il 1590, all’imbocco della valle che conduce a Claviere e al Monginevro17, le opere campali d’appoggio edificate presso il forte Barraux ancora sotto la direzione del Sanfront nel 1597, un anno prima della conquista da parte del Lesdiguières18, le barricate di Pramollo, comparse nel 1573 e in uso fino agli anni ‘80 del XVII secolo19, quelle francesi di val Chisone, dette «della Balma» con fossato e palizzata, sempre datate fra il 1590 e il 159720, così come il primo impianto del triceramento per sbarrare il colle dell’Orsiera, su progetto del Vitozzi21, o le barricate piemontesi della Chalm, a monte di Perosa, in uso ancora all’inizio del XVIII secolo22, le succitate opere sabaude di sbarramento nella valle di Chézery, lungo il torrente Valserine, risalenti al 161623, e infine anche il trinceramento a salienti e rientranti, raffigurato nella carta succitata e detto «baricade de la fenestre», che fu edificato dai Piemontesi, probabilmente nel 1629 al colletto di Meana, sottostante il colle delle Finestre, per fronteggiare la posizione superiore tenuta dai Delfinali24.

menti provenienti dalla Francia in vista della campagna del 169125.

Fig. 11 L’enclave francese di Pinerolo e della val Chisone all’interno dei territori sabaudi, 1630-1696 (particolare da Le Gouvernement général du Dauphiné 1692)

§ Le opere difensive piemontesi alle Finestre nel 1690 Fin dai giorni in cui il Duca di Savoia stava portando a compimento l’opera diplomatica, vennero predisposti a Torino dei piani di guerra contro la Francia, avendo come obiettivo innanzitutto la difesa del Piemonte, della capitale e, in prospettiva, una possibile azione offensiva al di là dei confini di Outre-Monts. Gli Archivi di Stato torinesi conservano memoria di questa fase storica e in un primo documento anonimo, databile presumibilmente ai mesi di maggio o giugno 1690, accanto a diverse notazioni sui provvedimenti da prendere per la protezione delle diverse piazze piemontesi, soprattutto per Torino e le fortificazioni della collina al di là del Po, compare l’elenco in successione de «la vallée de Suse, Jauen, Coasse, Cumiane, et autres a l’entour se joignant à ceux du Pragelas, et barbets», nelle quali sarebbe opportuno operare per «empecher le passage des trouppes qui pouvroit souruenir» o per tentare una puntata offensiva in Francia26. Più preciso in merito ai nostri interessi è un Estat des postes qu’il faut garder, coevo al precedente, che passa in rassegna i siti della bassa valle di Susa circostanti la piazza, suscettibili d’attacco da parte dei Francesi e da presidiare. Appena in apertura si legge che:

La Guerra della Lega d’Augusta Nel giugno del 1690 il Duca di Savoia Vittorio Amedeo II, in seguito a difficili trattative diplomatiche con la Francia, la Spagna e l’Impero, volendo sottrarre i suoi stati e il proprio potere sovrano all’egemonia preponderante di Luigi XIV, concluse con Carlo II e l’imperatore Lepoldo I un’alleanza, supportata dai finanziamenti dell’Olanda e dell’Inghilterra, e dichiarò guerra alla Francia. L’esercito francese al comando del maresciallo Nicolas de Catinat, già operante nella pianura fra Torino e Pinerolo, si dette alla devastazione delle campagne piemontesi e il primo scontro avvenuto a Staffarda con l’esercito alleato, il 17 agosto, arrise alle armi di Francia. Il possesso francese di Pinerolo dal 1630 per Catinat costituiva un appoggio strategico fondamentale, ma l’obiettivo finale della campagna consisteva nell’occupazione di Susa, in modo da assicurarsi una seconda piazza per i quartieri d’inverno, controllando nel contempo l’altra principale via d’accesso al Piemonte e a Torino dalle terre d’oltralpe, e poter avere garanzie assolute sul flusso dei riforni-

Au Col de La fenestre dou lon detachera uingt hom.es pour Enuajer au Collet ou est signal, quy auertit La uille et le fort de Suze, Les quels fauoriseront La Retraite du gros Lon en detachera pareillement vingt hommes que Lon Enuojra au Col de La fatiere, ou lon mettra un signal quy auertira Le Col de la fenestre, au Cas que Les Ennemis, suiuent La hauteur de la Montagne de La Loze pour tomber sur le Col de La fenestre, et pour Empescher quils ne descendent sur Meane […] 27

14

VIGLINO DAVICO 2005d, p. 367. PATRIA 1983, p. 60; MINOLA 1998, p. 19, C ORINO 1999, p. 21. 16 CORINO 1999, pp. 18-21. 17 PATRIA 1983, p. 70. 18 VIGLINO DAVICO 2005d, p. 368. 19 PEYRONEL 2007, pp. 101-102. 20 VIGLINO DAVICO 2005d, p. 374; PEYRONEL 2007, pp. 33-45. 21 PATRIA 1983, p. 74; MINOLA 2006a, pp. 28-29; PEYRONEL 2007, p. 138. 22 PEYRONEL 2007, pp. 106-108. 23 Supra nota 9. 24 Supra nota 13. 15

25 SYMCOX 1989, pp. 135-152; OLIVERO-STERRANTINO 1992; PAOLETTI 2001, pp. 84-103. Per una trattazione esaustiva ed agile sulla Guerra della Lega d’Augusta si veda LYNN 2010, pp. 202-277 e PAOLETTI 2011, pp. 175-207. Sulle piazze di Pinerolo e Susa si vedano in sintesi le caratteristiche difensive e storico-territoriali in LONGHI 2005a e LONGHI 2005b, con bibliografia pregressa completa. 26 Memoria delle disposizioni 1690, p. 3r. 27 Estat des postes 1690, p. 1v. Segue l’elenco degli altri posti da presidiare, ciascuno con il numero di uomini e ufficiali da impiegare: le

25

Alla fine di luglio del 1690, abbandonate le velleità offensive, i comandi sabaudi si disposero piuttosto ad organizzare concretamente la difesa della piazza di Susa, inviando subito dei presidi a guardia dei colli di confine con le terre francesi; una relazione, redatta a Susa il 28 luglio, informa pertanto che Il Cap.no Imberti è caricato d’informare S.A.R. della necessità, che u’è di far guardare per le sue genti il colle di Sestrières, nel tempo, che Li sui guarderanno il Colle di finestra con un distaccam. di soldati mescolati con Le milizie […] con auuertenza di Lasciare nella Città, e forte, et alle Barricade tanto di che diffendersi dalli Insulti dalle parti di Chaumont, et d’Essilles. Il Colle della Rossa al di sopra di Coazze deue nel med.o tempo esser guardato […] Clauiers Montagna del Mongeneuro ui è un posto ristretto, che si chiama La Gorgia trà Sesana, et d.o Mongeneuro, qual serra ogni passaggio. Per quello Custodire, conuiene gouernare il Galobier dal Canto di Sauoia, il Col del Rol, et il Castel Delfino con il Col di Ceruiere. Vi sono à Pragellato delle truppe alla Ruà, huomini quindeci, alla Sociera bassa [Souchères basses, scil.] 25, alle Trauerse una Comp.a, al Lau [Laux, scil.] altra Comp.a, à fereme [Fraisse ?] la Comp.a de Granadieri, à Mentoles, et Villar, et una Comp.a in cadun Luogo. Li 25 Corrente sono passati à Pragelas cento Caualli per L’artiglieria scortati da quattro comp.e di Caualleria, al ponte de quattro denti ui sono 400 huomini di presidio di poco Capitale30

Fig. 12 Vittorio Amedeo II (1666-1732), Duca di Savoia, poi Re di Sicilia e infine Re diSardegna (da AMORETTI-MENIETTI 2005)

Il documento permette di percepire con chiarezza il clima d’attesa e d’imminenza per possibili azioni provenienti dalla valle di Pragelato in ragione dei movimenti dei cavalli del treno d’artiglieria, diretti probabilmente a Pinerolo, e delle disposizioni dei reparti francesi lungo tutto il corso del Chisone da Villar Perosa a Traverses, ultima frazione del comune pragelatese. Imminenza e attesa che perdurarono nel corso dei restanti mesi dell’anno fino a novembre, quando il maresciallo Catinat decise di prendere l’iniziativa; nei suoi piani, partendo dalle posizioni di Pinerolo, l’itinerario più agevole per sorprendere Susa, che nel frattempo si preparava alla difesa ottenendo rinforzi da Torino, passava da Fenestrelle e dal colle delle Finestre, che fu attaccato da un contingente francese nella notte fra il 9 e il 10 novembre 1690, mentre altre due colonne francesi, valicato il Sestrières, scendevano verso Susa passando da Oulx31. Nella Relatione della presa di Susa, conservata all’Archivio di Corte di Torino, è molto ben evidenziato che

È dunque chiara fin da questi anni la relazione strategica che univa il colle delle Finestre a quello delle Fattières, il cui controllo garantiva la sicurezza del primo, ed è altrettanto evidente che le successive opere difensive del XVIII secolo furono realizzate secondo un progetto sistematico in base ad una interpretazione dei siti ormai maturata e acquisita da tempo. Fra i progetti con intenzioni offensive nei confronti della Francia, complementari alle predisposizioni difensive28, sempre datato al 1690 esiste un piano d’attacco in direzione del Monginevro, il cui itinerario dovrebbe passare dalla valle di Pragelato, occupando il colle di Sestrières, ma la cui riuscita è chiaramente vincolata al controllo sicuro da parte sabauda del colle delle Finestre, per coprire il tergo del contingente offensivo; il testo precisa infatti la necessità di […] faire donner par les habitans de la d.e vallee [di Pragelato, scil.], joint aux 800 hommes qui seront destinez a occuper le col de Sestrières, sur les troupes qui sont a present dans la d.e vallée, et la nettoyer jusques au village de Pourrières, et de la en bas, par le bataillon de Monsieur de Julien, lequel venant de Suze, et passant par Le Col de La Fenestre, nettoyeroit depuis ledit village de Pourrieres, jusques a la Chapelle [del Malanaggio, in bassa valle, n.d.a.] 29

[…] stante la debolezza accennata della Piazza si preuedeua la necessità di difenderla coll’impedire il passo all’armata francese ne’ posti auanzati della montagna […]

L’8 novembre il principe Eugenio e altri ufficiali sabaudi, spagnoli ed imperiali andarono in ricognizione presso tali posizioni, fra cui è giusto contare anche il colle delleFinestre, non raggiunto tuttavia verosimilmente di persona dalla comitiva, ma conosciuto «coll’informat.ni che si ricauauano da persone sicure, e ben esperte del paese»32. L’impressione riportata dalla ricognizione fu che

«grosses pierres nommées les barricades», probabilmente prima di Gravere, le «Vignaces […] qui est une hauteur sur La droitte des barricades», «La Chapelle de Monmoron», «La maison de La Roulem», il sito dei «Mojnnes», la «pierre pje», il sito di «pernas», «La Creste du Moulass» sulla destra di Gravere all’imbocco del piano di Chiomonte, «Grauiere», «Leglise de grauiere» e il «fort de grauiere», il «parc de La garnière», «La hauteur de Montabon», «un Cellier au dessus de Montabon, pres de La Regnaudiere», il «pas de Lasne», «La Marguette», «La Brunette» e il «poste de Jaillon». 28 Nello stesso fascicolo dell’Estat des postes è contenuta una seconda memoria che propone un piano offensivo contro la Francia «pour empescher la descente des François dans le Piemont»; la soluzione migliore consisterebbe nella conquista del Monginevro e nell’occupazione militare del Brianzonese, conducendo l’invasione sia dalla Maurienne, attraverso il cammino di Valoire e del Galibier o dalla valle di Nevache, sia dal Piemonte attraverso il colle dell’Agnello e dalla valle di San Martino per entrare nel Queyras (LAURENS 1690). 29 Il faut garder 1690, p. 1r.

[…] la difesa consisteua principalm.te in quella de passi delle montagne per impedirne l’accesso à nemici, senza il che si correua mani-

30

Il Cap.no Imberti 1690, pp. 1r.-1v. BARAZZETTI 1973, p. 138; MENSA 1976, p. 87; MINOLA 1998, pp. 6869; MINOLA-RONCO 1998, pp. 40-41; B ONNARDEL-BOSSUTO-USSEGLIO 1999, p. 36; CORINO 1999, p. 25; MINOLA 2006a, pp. 21-29; REVIGLIO 2006, p. 65; PEYRONEL 2007, p. 129. 32 Relatione della presa di Susa 1690, pp. 3v.-4r. 31

26

festo pericolo, stante che Susa non era defendibile, e che il forte dominato dalla uicina montagna non era capace di lunga resistenza 33

La mattina del 10 novembre, mentre stava marciando con l’avanguardia su San Giorio, Vittorio Amedeo II ricevette la notizia […] che li nemici si erano impadroniti del Colle delle fenestre e del Colletto, due posti superiori, e più uantaggiosi delle montagne, perche se bene ui fussero corpi di guardia alla difesa non haueauno potuto questi resistere al numero di gran lunga maggiore […] li nemici resi padroni delli due posti sudetti haueuano disposto l’attacco degli altri per la mattina seguente che poteuano tagliarli fuori commodam.te con euidente pericolo di perdere tutta quella gente che ui staua alla custodia […] 34

Il corpo di guardia sabaudo del colle delle Finestre, secondo quanto è noto da studi pregressi, ammontava appena ad una ventina di uomini, allocati in due ridotte di medie dimensioni, alle quali si allacciava una trincea di sbarramento del cammino del passo35. Della fortificazione dà qualche ragguaglio lo stesso Nicolas de Catinat nelle sue memorie: Le col de la Fenestre contient deux lieuës de montée depuis le village [Pequerel, scil.] où Artois et la Sarre s’étoient cantonés, & une grande & mortelle lieuë de décente beaucoup plus dificile en allant à Suze; ce chemin étant presque impraticabile, tant à cause des neiges qu’à cause de la roideur de la décente. Ce col étoit couronné du côté de Fenestrelles à la cime, par un retranchement d’une montagne à l’autre qui enfermoit le chemin par où il falloit passer, & qui étoit flanqué de bonnes redoutes, de manière que si les ennemis y avoient eu seulement quatre cents hommes, il eut été impossibile à nôtre armée d’y pouvoir passer […] 36

Non si hanno altre notizie più precise su tali opere, ma è verosimile che le ridotte, con perimetro irregolare adeguato alla natura del sito, fossero collocate una sul rocco attualmente occupato dal forte ottocentesco delle Finestre e prima ancora dal nucleo centrale della ridotta settecentesca bertoliana, dei quali si darà conto in seguito, e l’altra sulla butta alle falde del Français Peloux, sconvolta in parte dall’attuale area di parcheggio, dove fu realizzato il bonetto estremo orientale del complesso settecentesco; il

Fig. 13 Nicolas de Catinat de La Fauconnerie (1637-1712), maresciallo di Francia (stampa di Robert Bonnard, BNF, Michel Hennin, Estampes relatives à l'Histoire de France, Tome 84)

trinceramento che collegava queste due opere doveva svilupparsi lungo la cresta che dal forte ottocentesco scende verso l’attuale transito del colle, per poi collegarsi all’opera sulla butta del parcheggio, e verosimilmente dalla parte della val di Susa aveva l’andamento a salienti e rientranti continui come la più antica «barricade» francese, che potrebbe anche esser stata reimpiegata. È invece ipotizzabile che il fronte verso la val Chisone, quella che dovevano attaccare gli uomini di Catinat, si sviluppasse a segmenti rettilinei con minimi rientranti, analogamente circa all’opera settecentesca successiva. D’altro canto si può immaginare che la ridotta alle falde del Français Peloux recuperasse le strutture del trinceramento più antico, dotato di baraccone, mentre quella ad ovest è verosimile che si sviluppasse a margine del terrazzo spianato del forte ottocentesco. In definitiva si trattava con ogni probabilità di un posto difensivo già piuttosto articolato, complesso e ampio da contenere quei 400 possibili difensori che Catinat temeva di incontrare.

33

Relatione della presa di Susa 1690, p. 4r. Relatione della presa di Susa 1690, pp. 4v.-5r. È necessario precisare fin d’ora che il colletto, a valle del colle delle Finestre, nominato assai frequentemente dalle fonti storiche utilizzate in questa sede, corrisponde al sito omonimo, ovvero «Colletto di Meana», lungo il cammino che dalle Finestre scende a Meana, all’altezza di m 1455 slm, presso la strettoia fra il monte Fasolino e la Rocca Gran Losa, oltre la quale inizia la discesa verso il fondovalle valsusino lungo il versante settentrionale della displuviale fra Dora e Chisone (Istituto Geografico Centrale, Valli di Susa, Chisone e Germanasca. Carta dei sentieri e dei rifugi, Carta Serie “Valli” n. 1, Torino s.d.). 35 SALUCES 1818, volume 5, p. 26; PERRUCCHETTI 1894, pp. 26-30; MINOLA 1998, p. 69; MINOLA 2006a, p. 24. 36 LE BOUYER 1819, volume 1, pp. 162-163; le stesse parole, con minime variazioni di forme verbali sono trascritte in MOREAU DE BRASEY 1691, pp. 197-199, giornale della campagna in Piemonte del 1690, scritto dal de Brasey, capitano di quel reggimento La Sarre impiegato appunto nell’azione delle Finestre. Ricorda l’evento anche il marchese di Quincy: Il [Catinat, scil.] monta à pied toute la journée à la tête des troupes depuis le village, & arriva à celui de Barbout [Balboutet, scil.] qui est à une demie lieüe du col de la Fenestre, où les ennemis étoient retranchez. M. de Catinat alla les reconnoître accompagné de M. le Prince de Turenne, & de M. de Liancourt; il fit gagner les hauteurs par M. le Marquis de Jarzé, qui coucha dans la neige jusqu’à la ceinture. Le 9 au matin les brigades de du Plessis, de Grancé, & de Robec se mirent en marche, & après avoir monté pendant six Heures, elles arriverent au col de la fenetre que les ennemis abandonnerent, pour aller renforcer le col du Collet qui est à une lieüe de Suze […] (DE QUINCY 1726, volume 2, p. 308) 34

§ Il colle delle Finestre al tempo di Catinat, la chiave strategica d’Outre-Monts Alcuni documenti di parte sabauda e alleata, relativi al 1691, confermano la gravità della perdita della posizione del colle delle Finestre alla fine dell’anno precedente. Un esempio significativo è una lettera di Maximilian Emanuel von Wittelsbach, elettore di Baviera, all’Imperatore, 27

scritta in ottobre, per fare il punto della situazione sulla campagna, che risultava di poco vantaggio sia in vista di un bombardamento su Pinerolo sia per tentare un soccorso alle piazze di Susa o di Montmelian, rispettivamente occupata e assediata dai Francesi. Il controllo francese di Susa sbarrava la strada più rapida per soccorrere Montmelian, ma

le delle Finestre, ben difeso dai Francesi. Il 26 dovette desistere ed accamparsi a Meana, lungo le sponde della Dora e il 28, dopo aver attaccato tutti i posti a guardia del colle, cedette a causa dell’accanita resistenza francese e ripiegò verso Susa, per poi decidere di evitarne l’investimento e ritirarsi su Sant’Ambrogio38. Nel dicembre del 1691 Vittorio Amedeo II, scrivendo a Philibert Sallier de La Tour, residente sabaudo presso la corte di Guglielmo III a Londra, ribadiva che l’obiettivo principale per la campagna del 1692 doveva essere il bombardamento o l’assedio di Pinerolo, ma preliminare restava la liberazione di Susa «au mois de Mars», così i Francesi non sarebbero stati in grado di passare i monti, e in primis il colle delle Finestre, per soccorrere la guarnigione39. Il testo informa poi che i Francesi non avevano fortificato, «ny retranchés» i passi, né vi avevano posto delle guardie regolari, senza specificare di quali luoghi si trattasse, pur essendo chiaro che l’interesse era rivolto ai comprensori alpini circostanti Pinerolo e Susa. Il mastro di campo spagnolo Jean Chrétien de Landas conte di Louvigny scrisse il 5 luglio 1692 una memoria sempre in merito al problema di sloggiare i Francesi dalle montagne a dominio della pianura di Torino, confidando maggiormente nell’assedio di Pinerolo, che, se portato a buon fine, avrebbe determinato automaticamente anche la liberazione di Susa; la chiave del problema, pure per il Louvigny, stava nel controllare le comunicazioni fra Susa e Pinerolo, che tuttavia secondo lui potevano essere tagliate occupando la val Lemina e scendendo a Perosa, ma oltre aggiungeva

[…] ni ces hauteurs [quelle circostanti Susa, scil.], ni Suze même nous donneroient beaucoup de peine si on etoit une fois maitre de la montagne Collo della finestra, je pris enfin la resolution principalement en consideration pour ne rien ômetre de ce qu’on peut contribuer de la part de Sa M.te I. à regagner le Païs du Duc de Savoye, de faire tenter par quelques gens d’occuper le dt. Poste Collo delle finestre, et comme il fut heureusement executé, on ne pût pas faire moins selon la raison de guerre, que de souvenir ces gens, et de faire en même temps auancer l’armée dans la vallée vers Suze, où aprés auoir bien reconnus les enuirons del collo della finestra, on trouua que ce poste étoit effectiuement en quelque chose auantageux, empechant l’Ennemy de nous venir de Pignerol dans le dos […] 37

Fig. 14 La media valle della Dora e il comprensorio di Susa (da Principauté de Piemont 1692)

Vero è che nel novembre del 1691 il Duca di Savoia tentò un’azione contro Susa, attaccando preliminarmente il col-

C’est encore une chose, a la quelle il n’y a que eux qu’ont une connoissance parfaite du pays et des passages des Montagnes qui puissent dire leur sentimens, et donner les lumieres necessaires, car les etrangers y sont ignorantes et aueugles, mais l’on a l’exemp. du col de finestre qui descend a Susa qui en sera le maistre pourra toujour descedre a Susa auec en grand Corps […] 40

37

Lettera dell’Elettore di Baviera 1691, p. 1v.; il testo prosegue illustrando poco dopo la difesa francese intorno a Susa, su […] cinq hauteurs dominantes, sur les quelles l’Ennemy auoit mis non seulement beaucoup de monde et de canons, mais s’étoit même tellement retranché, quil y auroit fallû, qu’on le deslogeast en occupant par assart une hauteur aprés l’autre, et si on l’auoit attaqué de cette maniere, on y auroit perdu infinitement de monde par le feu continuel derriere l’autre, deuroient necessairement creuer (Lettera dell’Elettore di Baviera 1691, pp. 1v.-1r.) Nelle Mémoires de Saint Hilaire viene esplicitamente chiarito che il Catinat, ora forte del controllo del colle delle Finestre creò intorno a Susa un campo trincerato, le cui posizioni sono illustrate da un documento presente negli Archivi di Stato di Torino di cui infra alla nota 46; Il Saint Hilaire dice pertanto che Quand M. de Catinat y [a Susa, scil.] fut arrivé, il fit retrancher un camp à la tête, depuis les montagnes jusques au château, et y laissa douze à quinze bataillons, puis passa le Pas-de-Suse, avec le reste de l’armée. Toute l’infanterie fut mise en quartier d’hiver en Dauphiné, dans les lieux les plus voisins de Suse, et il distribua aussi quelques bataillons pour tenir les vallées. Il établit son quartier general à l’abbaye d’Oulx, qui n’est qu’à cinq lieues de Suse, et, dans cette situation, il étoit à portée de soutenir Suse, s’il en étoit besoin, et d’introduire des convoys dans Pignerol malgré les Barbets […] (LECESTRE 1903-1916, volume 2, p. 152) Una Nota delle ridotte conservata sempre all’Archivio di Corte di Torino, datata al 1691, elenca i posti difesi dai Francesi «da Pinerolo sin alla Perosa» e di seguito «Altre dalle parti di Susa», ovvero: Capuccini una oue pur si trauaglia a far un fosso nella rocha Al passo dell’asino una n. 5 Su Croaglio una Alla Brunetta una In Meana una (Nota delle riddotte 1691) Da notare la presenza di una posizione fortificata a Meana, ai piedi del cammino delle Finestre.

Il luogotenente generale duca Frederick von Schomberg, al comando di tre reggimenti di ugonotti francesi emigrati e operanti in Piemonte dal 1691, prendendo in considerazione l’idea di Vittorio Amedeo II di avviare un’offensiva in territorio delfinale, sostenne in una memoria del 26 giugno 1692 che «il est hors de doute que s’il etoit possi38

SALUCES 1818, volume 5, p. 52; LE BOUYER 1819, volume 2, p. 62. Progetto per le operazioni 1691, p. 1v.; il concetto è ripetuto più volte anche nel prosieguo della lettera e del progetto alle pagine 10r.-10v., 15v. Giuseppe Emanuele Vittorio Asinari conte di Bernezzo in una sua memoria per le operazioni del 1692, datata 29 marzo ribadisce l’importanza della riconquista di Susa e la necessità di riprendere il controllo delle alture fra Susa e Pinerolo (BERNEZZO 1692, pp. 1r.-1v.). 40 LOUVIGNY 1692b, p. 3v. In una precedente memoria dello stesso personaggio, datata 15 aprile 1692 vengono ampiamente sviluppate le motivazioni della sua preferenza accordata all’assedio di Pinerolo, sottolineando comunque il vantaggio delle posizioni francesi che, pur essendo «sur la defensive sur les montagnes des Alpes», hanno già cinque battaglioni di fanteria e un reggimento di dragoni pronti a Lanslebourg, per scendere a Susa, valicando il Moncenisio, […] et de plus ils [ont, scil.] encore d’autres corps dans la vallée de pragela, qui pouuent seruir egalement a ranforcer Susa, et Pignerol, il semble par cette prudente preuoyance qu’ils prattiquent, qu’il seroit très difficile de forcer Susa, autant que les arme alliées soient jointes […] (LOUVIGNY 1692a, pp. 2f.-2v.) Infatti, tramite il colle delle Finestre, Catinat poteva indisturbato spostare le sue forze a copertura dell’una o dell’altra piazza assai più rapidamente dei suoi avversari. 39

}

28

ble de prendre les hauteurs qui sont aux enuirons de Suze par ou l’on asseure que la place seroit facile a prendre», le forze alleate avrebbero potuto compiere agevolmente il blocco di Pinerolo e «agir ailleurs»41. A questo punto acquista particolare valore la notizia riportata dal curato della borgata Traverses di Pragelato, don Restitut Merlin, il quale segnala che in data 22 luglio 1692 […] 200 hommes de la communaute de Pragelas furent commandés pour aller faire des retranchements au col de la Fenetre commandés par un ingénieur, ou ils restèrent pres de trois semaines, auxquels on donnait le pain de munition et deux sols par jour comme est la paye du soldat42

Nel maggio di quell’anno infatti Catinat si era attestato a Perosa, ripiegando poi nel mese di luglio sul Monginevro e sul Brianzonese, in conseguenza ai movimenti offensivi del Duca di Savoia verso il Delfinato43, ed è verosimile che la situazione avesse indotto i comandi francesi a far rinforzare i trinceramenti del colle delle Finestre, così significativo dal punto di vista strategico. Il lavori quasi certamente consistettero nel ripristino e integrazione delle opere conquistate nel 1690, ma con un’attenzione particolare che giustifica l’invio dell’«ingénieur» di cui parla don Merlin. Non ci è dato conoscere, allo stato attuale della ricerca, il nome di questo ufficiale, che tuttavia potrebbe essere identificato con uno di quelli operanti presso l’armata di Catinat in quegli anni, e volendo azzardare un’identificazione sarebbero candidabili il capitano Pierre Louis Haultemps o il luogotenente Antoine de Rodulphe44. Lo stesso don Merlin informa inoltre che 41

SCHOMBERG 1692, p. 1r. PITTAVINO 1905, p. 68. La notizia è riportata sulla scorta del testo di don Merlin anche in MENSA 1976, p. 93 43 SALUCES 1818, volume 5, p. 58; LE BOUYER 1819, volume 2, pp. 7881, 88. 44 Si premette che dalle ipotesi identificative sono esclusi personaggi di più alta caratura come Antoine Niquet, direttore delle fortificazioni di Provenza e Delfinato fino al 1692 (BLANCHARD 1981, pp. 561-562), quando fu sostituito in Delfinato da Guy Creuzet de Richerand, l’ingegnere al seguito del marchese di Vauban durante il suo primo viaggio sulle Alpi e in Outre-Monts (BLANCHARD 1981, pp. 189-190); vanno inoltre scartati i due ingegneri che verosimilmente si trovavano già in bassa Provenza e assistettero Vauban ad Antibes dal novembre 1692 nella redazione delle carte e piani per le piazze visitate in Delfinato e alta Provenza (PUJO 1991, p. 243), vale a dire Nicolas (?) de Beuaregard, «ingénieur en chef» a Seyne dal 1698 (BLANCHARD 1981, p. 50), e Jacques de Bonvoisin, ingegnere ordinario del dipartimento della marina dal 1689 e di stanza ad Antibes e Sainte Marguerite durante gli anni ‘90 del XVII secolo (BLANCHARD 1981, pp. 83-84). Pierre Louis Haultemps divenne ingegnere ordinario, presso il Dèpartement de la Guerre, nel 1679 a trent’anni e servì sul confine orientale a Friburgo e in Alsazia fino al 1689. Prese parte alle campagne delle Alpi, condotte da Catinat, dal 1692 al 1695 e divenne «ingénieur en chef» presso la piazza di Fenestrelle nel 1696, per poi essere trasferito ad Embrum; fu dinuovo impegnato sulle Alpi e poi in Spagna durante la successione spagnola fra il 1705 e il 1713 (BLANCHARD 1981, p. 361); si tratta quindi di un personaggio d’esperienza e conoscitore del terreno alpino di nostro interesse, tanto da ottenere la «chefferie» di Fenestrelle, e nel 1692 a quarantatre anni avrebbe potuto benissimo dirigere tre settimane di lavoro al colle delle Finestre. Antoine de Rodulphe, più giovane del precedente, era luogotenente nel reggimento di Quercy nel 1690 a circa quindici anni, combatté durante le campagne di Catinat, a Staffarda (1690) e alla Marsaglia (1693), fino al 1697 svolgendo più volte il servizio di ingegnere volontario; analogamente fu impiegato sulle Alpi, sempre nello stesso reggimento, dal 1702 al 1707, anno in cui fu promosso capitano e poco dopo capitano riformato nel reggimento di Normandie per ricevere il titolo di ingegnere ordinario; tale rimase fino al 1713, quando fu desti42

Fig. 15 Soldato della seconda metà del XVII secolo, tipico sia dell’armata di Luigi XIV sia di quella di Vittorio Amedeo II (da C HARTRAND 1988) nato a Grenoble (BLANCHARD 1981, p. 652). De Rodulphe, a parere di chi scrive, sembra essere più verosimilmente l’«ingènieur» della memoria di don Merlin, in ragione della giovane età e dell’ardimento, che motiverebbero le tre «expédition» ricordate dalla Blanchard nel curriculum di guerra del nostro, una delle quali potrebbe anche essere l’intervento ai lavori di rifacimento della ridotta delle Finestre, compito adeguato ad un giovane ufficiale, ingegnere volontario; notiamo in chiosa che il reggimento del de Rodulphe, il Quercy, nel luglio 1692 era di guarnigione a Susa secondo quanto testimonia L’amico di Susa 1692, p. 1r. Non vanno comunque taciuti per dovere di cronaca altri ingegneri che hanno servito con Catinat fra il 1692 e il 1697 e che a rigore potrebbero concorrere per la nostra attribuzione; abbiamo in primis il capitano de Noblesse, che, nominato «ingénieur en premier» a Fenestrelle nel 1689, prese parte alle operazioni alpine dal 1692 al 1695 e poi, inviato in Spagna come «brigadier des ingénieurs», fu sostituito a Fenestrelle da Haultemps nel 1696 (BLANCHARD 1981, p. 562). Altro personaggio è il sedicenne «ingénieur ordinaire» Charles de Pène, giovane come de Rodulphe, impegnato nelle campagne delle Alpi dal 1692 al 1697 e poi trasferito a Calais nel 1698 (BLANCHARD 1981, p. 583); questo ufficiale potrebbe effettivamente rappresentare l’alternativa più verosimile a de Rodulphe, essendone circa coetaneo, ma già ingegnere ordinario nello stesso 1692. Si può concludere infine escludendo altri due ufficiali operanti in quegli anni fra Delfinato e Outre-Monts, ovvero il de Larrai, divenuto ingegnere ordinario nel 1692, ma immediatamente impegnato dall’inizio di agosto dello stesso anno nella difesa di Embrun, assediata dal corpo di spedizione alleato (B LANCHARD 1981, p. 428), e Charles Sauvage, capitano riformato nel reggimento di Navarre, «ingénieur en chef» a Pinerolo prima del 1689, trasferito alla «chefferie» di Grenoble nel 1693 e quindi difficilmente impiegato nel 1692 per un intervento sul territorio al di fuori dell’attività di piazza (BLANCHARD 1981, pp. 682683).

29

Fig. 17 Particolare delle fortificazioni di Susa verso il Piemonte nel 1692-1693: in basso la ridotta Catinat, al centro il forte di Santa Maria, in alto il trinceramento dei Cappuccini (da Plan de Suze 1693) che quella del Colle della Finestra […] Di tutti detti Regimenti si deue distaccar uenti granadieri per cad.o, li quali deuono portarsi nella Cittadella, con più cento huomini al Colle della Finestra […] 46 46

L’amico di Susa 1692, p. 1v. Vale la pena riproporre per esteso le parole dell’«amico di Susa» per rendersi conto del dispositivo difensivo completo preparato a protezione della piazza e prendere coscienza del contesto strategico più ampio in cui si inserivano i provvedimenti per il mantenimento del colle delle Finestre: Li due del corr.e il già detto marchese [de Larray, scil.] s’è portato con li Ufficiali à visitar li posti ne quali ha distribuito Le Truppe con ordine alli medem.i in caso d’assedio di portarsi ogn’uno separratamen. à loro Posti, con li regim.ti assignatili come infra. Nella Riddotta de Capucini ui è destinato il Regim.to di Cattinat che hora si ritroua campato à Capucini, nella qual riddotta non u’è acqua. Il Regim.to di Roarghe e Quersÿ anderanno nel monte della Brunetta per custodir il passo di Pietra Stretta e la strada che discende da Mompantero per andar in Giaglione, sendo quei Posti che dicono esser li più necessary di custodire quali Regimenti sono anco campati a Capucini. Il Regim.to di Sorbech è destinato per Giaglione à custodir un posto da doue si può batter la Cittadella. Li due regim.ti Irlandesi che si ritrouano a uiso il Borgo de Nobbili, oue si dice S. Gioanni e San Lazaro deuono trattenersi colà per custodir i canoni che sono soura il Monte di detto S. Lazaro, dà doue si batte nella strada, da’ quali Regimenti si distaccaranno cento huomini destinati per il posto detto San Constante, oue s’è fatto una Trinciera che batte la strada che ua à Meana. Il Regim.to di Robech è destinato per la riddotta di Prouaglio [Croaglie, scil.], con ordine che uenend’il caso che le nostre Truppe discindessero dalle Grauere si debba detto Regim.to diuider, e portarsi la metà d’esso sopra il Monte detto di Montabone per impedire che non si prendi per dietro la riddotta, et l’altra metà si tratterrà sempre in d.a riddotta qual Regim.to si ritroua hora campato à S. Martino […] (L’amico di Susa 1692, pp. 1r.-1v.) Seguono i due passi citati sopra riguardo ai reggimenti d’Alsace e Flandre e al colle delle Finestre, poi il testo procede aggiungendo che: Le sei compagnie distaccate di Angioù [e] Chiampagn si portarano sopra il Monte detto delle Blanchie attiguo al Castello di Susa, che custodisce la strada per quale si può anche discender dalle Grauere. Il Regim.to delle milizie presentem.te di Guarniggione in Susa deue trattenersi per custodir le Porte, e muraglie […]

Fig. 16 Particolare delle fortificazioni occidentali di Susa nel 1692-1693: in basso il trinceramento fra i Cappuccini e la Brunetta, al centro il corso della Dora e il trinceramento dei Cappuccini, in alto il trinceramento del borgo dei Nobili, alle sue spalle la cinta medievale, (da Plan de Suze 1693) On fit de meme garder toutes les avenues des passages par les troupes qu’on disposoit a proportion qu’on y en jeugeait etre nécessaire et aux villages qui sont le long du chemin royal on fit faire des bons corps de garde pallissadés et fortifiés comme a Cestrieres, Traverses, Soucheres, Soucheres basses, Rua et autres endroits convenables, tant pour empecher les incursions de ces Vaudois que pour les mettre à couvert des irruptions des troupes de Son Altesse [Vittorio Amedeo II, scil.] 45

A tale sollecitudine per la difesa dei posti in alta val Chisone fanno eco le disposizioni per la guarnigione francese di Susa, di cui si è conservata notizia grazie alla relazione di una spia sabauda, «l’amico di Susa», il quale verso il 3 luglio 1692, fra i suoi vari «auisi» trasmessi a Torino, informava che Il Regim.to di Alzazze si trouerrà nel suo Posto cioè in Piombarale, da doue si custodisce la strada che uiene dal Colle della Finestra, come pure quella che conduce da Bozzoleno a Meana. Il Regimento di Flandre si trouerrà similmen. nella riddotta del passo dell’Asino, che custodisce La Strada dà Meana alle Grauere com’an45

PITTAVINO 1905, p. 68.

30

È di notevole interesse la preoccupazione di presidiare tutti i possibili sbocchi verso la bassa valle del cammino che discende dalle Finestre, ma ancor più rilevante è la costituzione di un distaccamento di 100 uomini per la difesa del colle, la cui guardia era già evidentemente predisposta prima ancora che fosse messo in atto l’intervento di ristrutturazione delle fortificazioni il 22 luglio. Quando infine il marchese di Vauban fece il suo primo viaggio d’ispezione alle piazze delfinali e d’Outre-Monts, dopo aver visitato Susa ed Exilles, nell’ottobre 1692, scese a Fenestrelle per raggiungere Pinerolo47, passando probabilmente dal colle delle Finestre e vide dall’alto un’ultima opera voluta in quell’anno da Catinat, la ridotta ottagonale del villaggio di Laux, sulla destra del Chisone per governare i cammini che dal comprensorio dell’Albergian mettevano in comunicazione con le valli valdesi, fedeli al Duca di Savoia48.

Sta di fatto che né l’uno né l’altro autore riferiscono di uno stazionamento delle truppe durante l’inverno fra il 1692 e il 1693, come invece fa notare il parroco di Pragelato, Restitut Merlin51, e con lui una nutrita bibliografia recente, guidata dal Bourlot e dal Mensa52.

Il saldo controllo delle montagne fra Susa e Pinerolo da parte del Catinat nel 1692 e alla vigilia della campagna del 1693 è ricordato da Pierre de Bourcet; egli, descrivendo la valle del Chisone annota, che

Fig. 18 Particolare di carta topografica della metà circa del XVIII secolo raffigurante l’area del campo di Catinat, limitata a monte dal versante del colle dell’Orsiera e a valle dalla ridotta dell’Elmo del forte delle Valli (da Carta di parte delle valli s.d.)

Entre le Puy-de-Fenestrelle [borgata a nord del forte delle Valli, n.d.a.] et le col de l’Oursière, l’on trouve de grandes pelouses, de l’eau et du bois. Le maréchal de Catinat y campa en 1692 pour s’opposer à l’expédition que le roi de Sardaigne [il Duca di Savoia, scil.] voulait faire sur la citadelle de Suze, dans le dessein de couper la communication de l’armée française avec Pignerol, ou du moins de la rendre très-difficile; mais la position du maréchal le déconcerta; alors il retourna du côtè d’Embrun et s’empara de cette place49

La questione della presenza durante l’inverno di truppe francesi a 2000 metri d’altezza è in questa sede tutto sommato marginale, a fronte del fatto che sicuramente il campo di Catinat nella buona stagione, adatta alle azioni militari, in sinergia con il posto del colle delle Finestre permetteva ai Francesi di tenere saldamente le piazze di Susa e Pinerolo53. Durante l’estate del 1693 infatti il Catinat, in attesa di rinforzi dalla Francia, dovette abbandonare Pinerolo e il conte di Tessé all’assedio alleato.

Il celebre topografo di Luigi XV costituisce una fonte autorevole per provare l’esistenza storica del famoso campo trincerato di Catinat sulle alture a dominio di Fenestrelle, oggi afferenti al toponimo di Pra Catinat, fin dai momenti precededenti l’invasione alleata del Delfinato. Altra fonte di rilievo è una memoria di Benedetto Maurizio duca di Chiablese, in cui si rende conto di una visita svolta il 27 agosto 1766 sulle montagne fra l’Orsiera e Fenestrelle, che sarà ripresa in questa sede riguardo ai colli di Finestre e Fattières, ma che conserva alcune notazioni sul

1997; il Minola (MINOLA 2006a, p. 27) sostiene che il principale caposaldo difensivo del campo fosse una ridotta realizzata dallo stesso Catinat nel sito dell’attuale forte dell’Elmo, appartenente al complesso sabaudo settecentesco di Fenestrelle, sulla scorta di una notazione del Bourcet, ripresa anche in PERRIN 1894, p. 59, quando descrive il forte medesimo e dice che «on arrive au grand plateau sur lequel est bâti le fort appelé de l’Elme, par les gens du pays, et anciennement le fort de Catinat» ( DE BOURCET 1801, p. 29); su questa ridotta, la sua origine e il rapporto con il forte dell’Elmo si vedano inoltre C ONTINO 1971, p. 17; BARAZZETTI 1973, p. 138; CONTINO 1993, p. 9. Menziona anche il campo di Catinat PONZIO 2003, p. 106, sostenendo l’interessante tesi che il Catinat abbia smantellato il campo alla fine del 1693 per rendere impraticabili i ripari e vanificarne la funzione strategica, al momento in cui tornò con le sue truppe e con i rinforzi giunti dalla Francia ad operare nella pianura piemontese. 51 PITTAVINO 1910, pp. 7-8. 52 BOURLOT 1962, pp. 545, in cui si afferma che ancora ai tempi della redazione del testo si potevano vedere tracce dell’accampamento e sul versante di Mentoulles «sopra la conca di Sucet, si scorgono gli avanzi e i ruderi del suo quartier generale»; ripropone analoghe notizie PITTAVINO 1963, p. 245; in MENSA 1976, p. 95 è parafrasato in italiano il testo di don Merlin con la segnalazione dei 10000 soldati francesi che avrebbero svernato nel campo fra il 1692 e il 1693; seguono poi CONTINO 1993, p. 9; GARIGLIO 1997, p. 133; MINOLA-R ONCO 1998, pp. 40-41; BONNARDEL-B OSSUTO-USSEGLIO 1999, p. 36, che esprimono scetticismo; G ARIGLIO 1999b, pp. 9-10; MINOLA 2006a, pp. 26-28; REVIGLIO 2006, pp. 65-66. 53 Studi pregressi, fra i quali riferiamo l’ultimo e più esaustivo svolto da Ettore Peyronel, affermano che il campo fortificato, entro il 1693, era difeso da […] una serie di ridotte (realizzate con fascinate, terrapieni e palizzate) che, seguendo il tracciato dell’attuale Forte di Fenestrelle, sbar-

[…] camp de Catinat […] où il y a encore des vestiges bien marquées du campement François du 1693. L’on a donné à ce poste le nom de camp de Catinat parceque ce maréchal lorsqu’en 1693 fut deposté par le Roi Victor Amè des hauteures de Rochecoster [Rochecotel, presso Pramartino in bassa val Chisone, n.d.a.], il y vint camper pour éviter de combattre, et se metre hors d’insulte. En effet ce poste du côté du Piemont est inattaquable à cause des escapemens, et des Ravins, et surtout si on a la precaution de tenir un corps avancée sur les cols du Sablon, et de la Rossa, comme fit le dit Maréchal de Catinat, qui pour plus grande sureté en fit retrancher les front du côté de Giaven. Le camp de Catinat est fort étendu, et capable à contenir une armée considerable campée sur deux Lignes qui trouve le bois, et l’eau sur le poste […] 50 (L’amico di Susa 1692, p. 1v.) Chiude di seguito il passo citato sopra, relativo ai distaccamenti dei granatieri per la Cittadella e dei cento uomini per le Finestre. 47 BORNECQUE 1995, pp. 16-17; BLANCHARD 1996, p. 325; BORNECQUE 2007, pp. 1617; PETER 2007, pp. 202-203. 48 Sulla ridotta del Laux PEYRONEL 2007, pp. 127-128, in cui sono riportate a proposito le parole del curato don Merlin riguardo alla «redoute du Laux en octagone pour couvrir le col de l’Albergean par où avoient le coutume les Vaudois de passer» (PITTAVINO 1905, p. 69). 49 DE BOURCET 1801, p. 114. 50 CHIABLESE 1766, pp. 11v.-12r. La relazione del duca di Chiablese, secondogenito di Carlo Emanuele III, è in parte pubblicata in CORINO

31

[…] retourna ensuite dans son poste de Fenestrelles où il se retrancha de manière qu’il aurait été très-difficile de l’y forcer; il n’avait pour lors que quarante bataillons fort faibles, et très-peu de cavaliers, ce qui l’obligea à presser la cour de lui envoyer le secours qu’on lui avait promis […] 56

Dunque nel luglio del 1693, ancor più di prima, il campo trincerato del 1692 a Fenestrelle permise a Catinat di governare la frontiera del Regno di Francia, ben lungi dal Monginevro e ancora in piene terre d’Outre-Monts, grazie alla fortificazione e al presidio costante del vitale nodo strategico presso il colle delle Finestre.

Fig. 19 Assedio e bombardamento alleato di Pinerolo nell’estate del 1693 (da STERRANTINO 1992)

Il maresciallo preventivamente fece tuttavia rioccupare in forze i colli della Roussa e delle Finestre da Filippo di Borbone gran priore di Vendôme, per sigillare le comunicazioni a monte di Pinerolo con le valli del Sangone e di Susa54. Nelle Mémoires di Catinat si legge infatti:

Fig. 20 Il comprensorio fra Susa e Fenestrelle alla fine della Guerra della Lega d’Augusta (La principauté de Piemont 1695)

Gli eventi successivi, fra cui l’assedio alleato di Pinerolo, sono noti ed è altrettanto conosciuta la battaglia di Orbassano, o della Marsaglia, combattuta il 4 ottobre 1693, quando il Catinat riportò una rilevante vittoria sull’armata coalizzata ispano-austro-sabauda, chiudendo la campagna

Catinat résolut de s’approcher de Fenestrelles et d’abandoner ainsi Pignerol à ses prore forces […] il [Vittorio Amedeo II, scil.] voulut essayer de couper les derrières, et de s’ouvrir une porte en Savoie par Suse, ou en Dauphiné par Briançon, en lui [a Catinat, scil.] coupant la communication avec ces deux places par le col de la Fenetre et le Mont-Genèvre qu’il pretendait occuper en faisant filer de ses troupes par les montagnes des barbets et par Jorant, pendant qu’il tiendrait un corps vis-à-vis Villars, pour amuser Catinat […] Catinat […] résolut […] d’aller au plus pressé, qui était de conserver la communication de Suse et l’entrée de la Savoie et du Dauphiné, d’abandoner, pour cela, aux barbets, la vallée de la Perouse […] Cependant il détacha M. le grand prieur avec la brigade de Clérembault, pour aller occuper les cols de la [Rousse] et de la fenestre, envoya ordre à M. le marquis de Larray de s’avancer et d’y faire tête aux ennemis […] il partit la nuit du 21 juillet pour aller au château Dubois et de là à Fenestrelles […] 55

56 LE BOUYER 1819, volume 2, p. 159. Il Saint Hilaire, più generico in merito alla topografia alpina di nostro interesse, tuttavia fornisce informazioni di contesto, relative a Susa e alle difese approntate da Catinat per l’intero comprensorio di notevole interesse: L’armée du duc de Savoie fut plus nombreuse cette année [1693, scil.] Ainsi le duc se vit en état de réduire le maréchal de Catinat, pendant quelques temps, à garder les passages et les avenues de la Provence et du Dauphiné depuis Nice jusques à Suse […] Il [Catinat, scil.] s’attacha donc, au commencement de cette campagne, à bien fermer les passages des montagnes à l’ennemi et à conserver ses communications avec Suse et Pignerol […] mais, pour les assurer davantage contre l’ennemi, il fit tirer un grand retranchement à la tête de Suse, (et le fit revêtir, lequel fermoit la gorge de la vallée depuis la montagne jusques à la riviére de Doire, et ne se pouvoit tourner à cause de la hauteur et de l’apreté des montagnes). Il y établit un camp d’infanterie pour le défendre; il y joignit quelque cavalerie pour en cas qu’elle vint à être attaquée. A l’égard de Pignerol, il éleva un fort sur la montagne de Sainte-Brigitte, qui dominoit un peu la citadelle, et se campa (à Fenestrelles), dans la vallée de Pragelas, avec son principal corps d’armée. Où il tenoit la communication avec Pignerol, et étoit en état de se poster dans le retranchement de Suse en cas que le duc de Savoie entreprit de l’attaquer (LECESTRE 1903-1916, volume II, pp. 310-311) In un altro testo, La guerre d’Italie, del 1710 si legge che all’inizio della campagna dl 1693 il maresciallo di Catinat «s’empara des passages les plus considerables par où on auroit pû pénétrer derechef en Dauphiné tandis qu’il gardoit le col de Fenestrelles» (DE SANDRAS 1710, volume 1, p. 161). Il Tessé infine ricorda rapidamente il campo di Fenestrelle nel 1693 (DE TESSÉ 1806, volume 2, p. 30).

e gli alleati si diressero immediatamente su Pinerolo. Catinat, dopo aver fatto una puntata a Guillestre e Briançon, per rinforzarne le guarnigioni, e inviato disposizioni per mettere in sicurezza la valle di Barcelonnette rano la valle. Vengono erette, a protezione del campo trincerato, la Ridotta Catinat, la Ridotta dei Tre Denti, la Ridotta des Aiguilles, la Ridotta del Laux e forse una ridotta situata nel vallone del Rio Cristove (chiamato anche rio del Roudour), piccolo affluente di destra del Chisone (PEYRONEL 2007, p. 121) Si fa notare che la ridotta Catinat, nominata nel testo citato, dovrebbe corrispondere a quella realizzata nel sito della ridotta dell’Elmo appartenente al settecentesco forte delle Valli (supra nota 50). 54 AMORETTI 1988, volume 4, p. 62; OLIVERO-STERRANTINO 1992, p. 46. 55 LE BOUYER 1819, volume 2, pp. 155-157. Lo stesso testo è riportato in DE QUINCY 1726, volume 2, pp. 665-666, grazie al quale si colma la lacuna relativa al colle della Rousse, segnata da tre puntini nell’edizione delle Mémoires di Catinat, curata da Le Bouyer.

32

a favore delle armi di Luigi XIV57. Le campagne successive fino al 1696 non interessarono più il comprensorio del colle delle Finestre, che rimase pertanto in saldo possesso francese e dopo la pace di Rijswick, che pose fine alla Guerra della Lega d’Augusta nel 1697, il colle tornò a segnare il confine fra il Ducato di Savoia a nord, dinuovo in possesso di Susa, e l’Escarton delfinale di Pragelato, ormai privato di Pinerolo, la principale piazza d’Outre-Monts consegnata a Vittorio Amedeo II.

flitti fra il XVII e il XVIII secolo dovette attuare delle scelte di concentrazione delle truppe in siti di rilevanza strategica maggiore. Il colle delle Finestre, come s’è già detto, è uno di questi, poiché si trova allo snodo fra i cammini che conducono contestualmente in Delfinato e in Savoia e, in sinergia con la piazza di Fenestrelle, permette anche il controllo a distanza delle valli valdesi, le quali, incuneate fra la val Chisone e quella del Po, aprono vie d’accesso al Queyras e all’Ubaye. Il Feuquières all’inizio del ‘700 preconizzò la debolezza di una difesa a cordone sullo spartiacque alpino fra Piemonte e Francia, che costituì il limite sostanziale del sistema difensivo del confine occidentale del Regno di Sardegna nel corso del secolo e alla fine determinò la sconfitta sabauda ad opera della Francia rivoluzionaria nel 179659. D’altro canto le osservazioni del Feuquières sono preliminari alle considerazioni del Bourcet, successive di qualche decennio, che si fece promotore di un atteggiamento offensivo da parte della Francia nei confronti del Regno di Sardegna, e comprese il fatto che, se un invasore dal Piemonte, come dice Feuquières, «n’a pas plus de chemin à faire pour en sortir, & passer en-deçà», concentrando ovviamente nell’invasione tutte le sue forze, altrettanto può fare un’armata francese che voglia entrare in Piemonte, convogliando la propria maggior forza in un punto solo della frontiera, come avvenne nel 1744 in valle Stura60.

La Guerra di Successione Spagnola Preliminarmente all’esame delle caratteristiche difensive assunte dai colli di Finestre e Fattières nella fase corrispondente all’inizo del XVIII secolo, fino alla definitiva conquista sabauda, è interessante ascoltare le valutazioni espresse in merito al tema della difesa del confine francese verso il Piemonte da Antoine Manasses de Pas, marchese di Feuquières, che maturò una lunga esperienza di servizio nei luoghi di nostro interesse. Nelle sue Mémoires il marchese dice che En 1691 le Roi se détermina à ne faire qu’une Guerre défensive en Piémont pour l’année 1692 sur ce qu’il fut réprésenté qu’elle étoit soûtenable, pourvû que ses forces en Infanterie fussent supérieures à celles des Ennemis. Les événemens de la Campagne de la même année 1692 justifiérent la fausseté de ce projet. Quoique Pignerol fût une Place formidabile pour les ennemis, que nous fussrons maîtres de Nice & de Suze […] M. le Duc de Savoie […] ne laissa pas de prendre Ambrun derriere M. de Catinat, & de là aurait pénetré en Dauphiné […] L’on n’a pas mieux connu les Alpes dans la Guerre qui a commencé en Piemont, en 1705. Nous n’étions plus maîtres de Pignerol; nous avions rasé Nice après l’avoir prise; nous possédions seulement Suze; nous voulions la protéger, garder Exiles & Fenestrelles, & empêcher que M. de Savoie n’entrât en Provence. On sçait qu’il en a pensé couter Toulon […] je ne laisserai pourtant pas de faire voir ici en quoi réside la fausseté du projet de defensive pour le Dauphiné, que la connoissance du païs ne put jamais redresser. Le Piémont est un basin, autour de la moitié duquel s’élévent les Alpes. Par conséquent celui qui est dans ce bassin n’a pas plus de chemin à faire pour en sortir, & passer en-deçà d’un côté du bassin que de l’autre. Il faut donc que les attentions du Général chargé de cette defensive, soient égales sur tout ce demi rond; ce qui fait qu’il est inférieur par tout où l’assaillant fait un premier effort, qui sera toujours general de sa part, & couvert par de fausses démonstrations, éloignées de son veritable objet. Il est même comme impossibile que cette infériorité ne dure longtems, parce que par la constitution du païs en-deça des Alpes, il faut bien des jours pour rassembler des Troupes placées autour du bassin. D’ailleurs la prodigeuse quantité de cols & de passages dans les Montagnes après la fonte des neiges, en rend toujours l’entrée facile à celui qui veut pénétrer par le côté du Piémont, & la difficulté pour s’y opposer presque insurmontable. Ces passages partent presque tous du même centre, qui est la plaine du Piémont, & ont pourtant des sorties en-deçà fort éloignées les unes des autres. C’est ce qui fait que le différens Corps de Troupes, qu’on est obligé de séparer pour s’opposer au moins aux plus aisés de ces passages, sont trop éloignés les uns des autres, & ne peuvent que très-difficilement avoir quelque communication ensemble […] 58

§ Il 1704 e l’eredità strategica di Catinat Dopo la morte di Carlo II, ultimo Asburgo del ramo spagnolo, il secolo XVIII si aprì con una nuova guerra europea per la successione al trono di Spagna, che vide nello stesso campo il Ducato di Savoia, la Francia e la Spagna fino al 1703; in quell’anno il Duca Vittorio Amedeo II passò nello schieramento avversario, ossia con l’Inghilterra, l’Olanda e il Sacro Romano Impero, determinando la reazione di Luigi XIV e Filippo V che invasero immediatamente i suoi stati61. Nel 1704, mentre l’armata gallispana proveniente dalla Lombardia costringeva alla resa le piazze di Vercelli, Ivrea e Bard prima che Luigi Giuseppe di Borbone duca di Vendôme si apprestasse ad assediare la fortezza di Verrua, Louis François d’Aubusson duca di La Feuillade alla fine d’aprile iniziava l’assedio 59

Su questo tema ILARI-CROCIANI-PAOLETTI 2000, pp. 37-42; SCON2003, pp. 96-97; CERINO BADONE 2007b, pp. 112-115; SCON2009b, pp. 22-23. Si veda inoltre infra Parte Prima, Capitolo 6, p. 173 e note 1, 2. 60 DE BOURCET 1775, p. 272. Si può notare a margine che esiste un comune sentire fra Bourcet e Feuquières, il quale però era maldisposto tanto nei confronti di una strategia difensiva ed attendista quanto nell’impiego di trinceramenti campali a protezione delle armate, le «lignes de campagne» o i «retranchements d’armée», di cui si ha testimonianza nelle pagine polemiche del cavaliere de Clairac, ingegnere e convinto sostenitore dell’utilità delle fortificazioni campali (DE C LAIRAC 1757, pp. 92-101). Infine sulla campagna del 1744 si veda sinteticamente I LARI-BOERI-PAOLETTI 1997, pp. 132-147 e più diffusamente SCONFIENZA 2012b, ma esistono due precise memorie del Bourcet, le Réflexions sur le projet de campagne concernat la vallée d’Esture e la Mémoire des observations faites pendant la campagne de 1744, in cui sono illustrati il piano d’azione per l’invasione e la situazione geografico-difensiva ( DE BOURCET 1775, pp. 307-318). 61 Riguardo alla Guerra di Successione Spagnola in Italia e in Piemonte fino al 1704 ILARI-BOERI-PAOLETTI 1996, pp. 297-334 e PAOLETTI 2011, pp. 209-228. In generale sulla stessa guerra si veda LYNN 2010, pp. 278-369, con bibliografia esaustiva. FIENZA FIENZA

È chiaro dalle parole del Feuquières che la difesa completa di ogni passo, che metta in comunicazione la pianura piemontese con il Delfinato o l’alta Provenza, è di fatto impossibile e che di conseguenza chi ebbe la responsabilità della difesa dei confini del Regno di Francia nei con57 AMORETTI 1988, volume 4, pp. 59-80; OLIVERO-STERRANTINO 1992, pp. 45-196. 58 DE FEUQUIÈRES 1736, pp. 143-146.

33

di Susa, rimasta francese fino al 1696 e dotata ancora dal Catinat, presso l’estremità orientrale del massiccio della Brunetta, di una ridotta a lui intitolata, con cinta a salienti e rientranti adeguata alla natura del sito e un’opera quadrilatera interna, a dominio del terreno circostante per il tiro ficcante. L’opera esisteva già nel 1692, perché la spia sabauda, che informa Torino sull’assetto difensivo della piazza, indica «una Riddotta de Capucini» in cui «ui è destinato il Regim.to di Cattinat […] nella qual riddotta non u’è acqua»62, quindi edificata sulla pura roccia; la ridotta governava il terreno antistante Susa verso il Piemonte e difendeva la lunga altura della Brunetta, dominante quella poco più a sud del forte di Santa Maria. Il La Feuillade iniziò l’investimento di Susa appoggiando

Fig. 22 Louis François d’Aubusson de La Feuillade (16731725; da AMORETTI-MENIETTI 2005) […] la droite à Mean, au-dessus du col de la Fenêtre, la gauche à la Doire, la ligne tenant les hauteurs, qui donnaient beaucoup d’avantage sur les ennemis […] 63,

consapevole che il possesso francese del colle delle Finestre avrebbe coperto buona parte del suo schieramento; tuttavia all’inizio di maggio, prima di attaccare il Santa Maria dovette inviare «deux bataillons, l’un pour occuper le col de la Fenêtre, l’autre pour la Novalaise»64, rischiando comunque delle azioni di soccorso alle spalle. Quando il 12 giugno 1704 la guarnigione sabauda lasciò il Santa Maria e il governatore cavaliere Giuseppe Bernardi consegnò la fortezza al La Feuillade, di fatto venne a ricostituirsi la linea di fronte che durante la guerra precedente collegava Susa a Fenestrelle tramite il colle delle Finestre e il controllo assoluto da parte francese degli accessi in Piemonte più diretti su Torino65. Si noti infine che, pur in presenza delle perplessità di Vauban, a Fenestrelle era stato edificato alla destra del Chisone il forte Mutin, a partire dal 1694, in modo da chiudere la strettoia formata

Fig. 21 La ridotta Catinat all’estremità orientale del massiccio della Brunetta, 1692-1693 (da Plan de Suze 1693)

62

Supra nota 46. L’altura più orientale del massiccio della Brunetta domina il borgo dei Cappuccini quindi è verosimile che la spia piemontese si riferisca proprio a quell’opera che abitualmente ormai chiamiamo «Ridotta Catinat»; sull’opera in particolare si veda CORINO 1999, pp. 28-29. A proposito della presenza a Susa, all’inizio del XVIII secolo, di opere facenti capo ancora al sistema del campo trincerato, voluto dal Catinat una decina di anni prima, è interessante il passo seguente, tratto da una lettera del governatore sabaudo di Susa, il conte Paolo Emilio Carron, a suo fratello Giuseppe Gaetano marchese di San Tommaso; in data 3 ottobre 1703, appena dopo il disarmo di San Benedetto Po (29 settembre) e l’avvio delle ostilità con la Francia, il conte scriveva: Je prens la liberté de prier V.E. de représenter à S.A.R. que la redoute de Catinat peut estre avantageuse au fort [di Santa Maria, scil.] si nous la gardons; mais si elle estoit ocupée par les ennemis, elle y seroit d’un très grand désavantage. J’y aurois envoyé par provision, dès ce soir, dix hommes si j’avois quelqu’un pour les commander […] mais je suis dépurvu […] de ces gens-là. C’est une necessité, en cas qu’on ne tienne pas une bonne garnison là-dedans, de la faire démolir, comme aussi celle de Croaille. Celle de la Renaudière nous est avantageuse, à cause qu’elle garde un passage nommé le pas de l’asne; mais il faut des troupes. S.A.R. y a esté et l’a vu; il en connoit assurément l’importance […] (CARRON 1703, p. 74)

È evidente la coesistenza di vantaggi e svantaggi insiti nella posizione della ridotta Catinat, mentre il mantenimento di quella «de la Renaudière», ovvero della borgata Arnodera di Gravere, presso il passo dell’Asino, era di grande importanza, come sottolineavano gli informatori piemontesi nel 1692 e nel 1707 (supra testo e nota 46; infra nota 77), trovandosi al crocevia fra il cammino che collegava Meana a Gravere e quello da Meana al colle delle Finestre, presidiato nel 1703 dai Francesi. 63 PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 4, p. 127. 64 PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 4, p. 129. 65 Sull’assedio di Susa del 1704 si vedano SALUCES 1818, volume 5, pp. 146-147; PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 4, pp. 127-139, Campagne-Eugenio 1704, pp. 209-212 e il più recente CORINO 1999, pp. 2933.

34

dal versante su cui sorse nel XVIII secolo la grande fortezza sabauda66.

ordres de M. de Boisandré, serait placé au col de la Fenêtre, et un autre à celui de la Renaudière pour soutenir Suse»72.

In tale contesto assumono pieno significato i documenti che parlano di nuovo delle guardie comandate al colle delle Finestre. Il duca di La Feuillade, fin dal 16 giugno 1704, spedì infatti una lettera al signor Nicolas de Barrière, governatore di Fenestrelle, in cui specificava che Les Gardes de paisans que vous aués enuoye aux cols de la Rousse, de la fenestre, et de Pis sont postées a merueilleir pour obseruér les vaudois iay enuoyé des troupes de ces costes la pour soposér aux entreprises quils pourroient faire, il suffira que ces memes paysans nous donnent auis des Mouuemens quils feron, Je vous prie de le bien recommender a ceux qui les Commandent a lesgards de la proposition que vous me mandés quon vous a fait d’enleuer la Garde vaudoise qui est au retranchement de la chalm, faittes sil vous plaist reconnoitre auec soin, les endroits par ou on pouroit la couper, affin que je puisse le faire executer si je le juge a propos, presentement que Suze est pris, vous croyés bien que nous ne resterons pas dans ljnaction […] 67

Puntualmente don Merlin conferma la creazione di posti di guardia della milizia pragelatese, citando un’ordinanza del signor de Barrière, risalente già al 9 luglio 1702, in cui si segnalava ai consoli di Pragelato che […] il est […] du service du roi et de bien public que les habitants de cette Vallée fassent et établissent des gardes sur les advenues pour empêcher qu’aucun étranger suspect ne puisse entrer sans être reconnu, et arêté68

È invece un valligiano, piccolo proprietario terriero dei Rivets di Pragelato, Jean Passet, che, redigendo una cronaca dall’inizio del secolo fino al 1747, dà notizia della creazione delle compagnie delle milizie pragelatesi nel 1703, essendo scoppiata la guerra con il Piemonte, e l’invio il 2 giugno del 1704 della stessa milizia, con metà di quella di Fenestrelle a guardia del colle delle Finestre:

Fig. 23 Milizia delfinale della valle di Pragelato, al servizio del Re di Francia durante la Guerra di Successione Spagnola (da CERINO B ADONE 2007c)

La guerre estant déclarée nos compagnies de Laval Cluson furent de rechef crées et fut nomme et etabli d’officiers aux compagnies qui en avoit point à la place de ceux qui étoient morts depuis l’an 1696. Et en même temps fut commandé 6 hommes par compagnie pour aller garder le Bec-Dauphin […] 69,

In tal modo […] le 20.me [di giugno, scil.] ou eviron l’Armée qui étoit a Suze passit le col de la fenestre pour aller dans la ual Perouse et S.t Martin et la garde des ennemis qui étoit retranchez à la Chalm prindrent la fuite, et nos troupes campirent à la Perouse […] 73,

di conseguenza [...] le 2 juin même année nous fût de rechef ordonné de predre les armes et de marcher la moitié des compagnies à Fenestrelles pour la garder et nous releuions tous les cinq jours et au col de la fenestre 6 hommes qui a duré jusques au 28 de juillet70

per sostenere la neonata repubblica di val San Martino, voluta da Luigi XIV, e occupare militarmente Pinerolo

Nei tempi successivi va rilevato che il La Feuillade «laissa dans Suse la garnison qu’il jugea necessaire»71 e […] il régla qu’il resterait à Suse trois cent soixante hommes et deux compagnies franches qu’il tira d’Exilles; qu’un bataillon, sous les

72 PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 4, p. 139. Il La Feuillade aveva programmato l’intero movimento di truppe verso le valli barbette, in seguito alle indicazioni ricevute da Versailles (infra nota 74) e nel suo piano d’attacco ai Valdesi, riguardo al colle delle Finestre, così stabiliva: Tout doit être prêt pour cette exécution le 25 de ce mois, à Briançon et à Fenestrelle. Les troupes se mettront en movement le 27. Je laisserai deux bataillons au col de la Fenêtre, pour être toujours maître des hauteurs de Suse pendant cette expédition, parce que, si les ennemis voulaient me donner quelque jalousie de ce côté, je retomberais sur eux avec un tel avantage, qu’ils seraient obligés de se retirer promptement. Je laisserai dans la citadelle de Suse deux compagnies franches, que je tire d’Exilles, et dans la ville, trois cent soixante hommes détachés de toute mon infanterie (LA FEUILLADE 1704b, p. 721) Si nota che tale documento dovrebbe precisare al 27 giugno la data del movimento francese attraverso il colle delle Finestre e dell’attacco alla Chalm, rispetto a quel «20.me ou environ» del Passet (infra nota 73). 73 PITTAVINO 1910, p. 9.

66

Sul Mutin, o «Fort de Fenestrelles» verosimilmente edificato dal Richerand, si veda PEYRONEL 2007, pp. 77-88 con bibliografia pregressa. LA FEUILLADE 1704a, pp. 1r.-1v. I trinceramenti della Chalm, occupati dai Valdesi, che si trovavano lungo una cresta fra Perosa e il Bec Dauphin nella media valle del Chisone, vennero abbandonati dai difensori e presi dalle truppe del La Feuillade il 27 giugno 1704 e demoliti il 28 dalla milizia pragelatese (PEYRONEL 2007, p. 108). Si veda infra note 73 e 74. 68 PITTAVINO 1905, p. 78. 69 PITTAVINO 1910, p. 7. Si fa notare che in PITTAVINO 1910 la numerazione delle pagine ricomincia da 1 a partire dal frontespizio del testo di Jean Passet, ovvero La cronaca di Giovanni Passet. 70 PITTAVINO 1910, p. 8. 71 LECESTRE 1903-1916, volume 4, p. 6.

67

35

entro la fine di giugno74. Null’altro appare di rilevante per quanto concerne i colli di Finestre e Fattières durante gli anni terribili dell’occupazione gallispana del Piemonte e dell’assedio di Torino del 1706, mentre ben diversa situazione si profilava per il 1707.

Tessé. Questi fu rimandato poco dopo sul fronte delle Alpi Cozie, mentre all’inizio di settembre Vittorio Amedeo II riusciva a convincere il principe Eugenio a tentare la liberazione di Susa75. Mentre si svolgevano i fatti d’arme in Italia e i primi movimenti alleati verso la Provenza, il Tessé considerava la piazza di Susa quale più importante caposaldo per la difesa della frontiera delfinale e, immediatamente in relazione ad essa, quella di Fenestrelle come secondo punto forte, tanto che dalla fine di marzo diede avvio ai lavori di rifacimento del campo trincerato intorno a Susa, dalle alture alla destra di Dora fino a quelle della Brunetta76; per la realizzazione di queste opere campali ancora all’inizio di maggio destinò venti battaglioni dei settantacinque a sua disposizione, in seguito al ripiegamento dell’Armée d’Italie dalle piazze padane77. 75 Si vedano I LARI-BOERI-PAOLETTI 1996, pp. 374-382 e PAOLETTI 2011, pp. 259-262; in sintesi per la campagna del 1707 CARMINATI 2007, pp. 200-203 76 In merito a queste notizie di contesto si rimanda a PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 7, pp. 60-67. 77 Una descrizione dettagliata delle fortificazioni campali di Susa alla vigilia dell’assedio alleato del 1707, e quindi corrispondente allo stadio finale dei lavori ordinati dal Tessé, è documentata in una relazione conservata all’Archivio di Corte di Torino; si riportano di seguito i passi più significativi del testo: Li trinceramenti incominciano alla ripa della Dora, e chiudono il Borgo chiamato il Borgo dei Nobili. Le trinciere sono in Linee rette et hanno il fosso, e largo un trabucco, cioè da quattro in cinque passi. Nel fosso ui è la palizzata in mezzo, e nel fondo le scarpe delle terre s’incontrano. […] continuano le trinciere nel med.o modo […] il terreno è piano, e sono campi senza alberi, e senza case intorno à riserua d’una capella comenda di Malta qual è lontana circa venti passi dalla trinciera, et in detta capella si fa un corpo di guardia in fondo al borgo. In fondo al Borgo alla porta ui sono due pezzi di cannone […] […] il terreno uà alquanto montando e le trinciere sono al longo di rocche alte circa tré tese più, e meno secondo il terreno, et hoggidi si trauaglia al scarpamento di dette rocche per renderle più inaccessibili. Le trinciere […] sono senza fosso, e senza palizzata, ma hanno la fresa (Tutte q.e trinciere sono di fascine e terra). […] ui sono due pezzi di cannone e […] ui sono altri due pezzi in un angolo risalente, oue v’è una porta per la strada da Meana à Susa [Il trinceramento, scil.] finisce contro una rocca incontro al monte chiamato di Corfassero quale è molto alto. Sopra detto monte incominciano altre trinciere con parapetti di semplice muraglia a pietra secca […] e queste trinciere girano nella parte superiore di poi discendono à basso [...] e poi attrauersano un Vallone che è coltiuato à campi, e le trinciere sono di pietre secche con terra di dietro col fosso auanti senza pallizzate. Passato il Vallone à linea retta s’incontra la strada [...] quale da Meana va à Giaglione di poi s’incontra il monte detto di Rapina [...] et la strada sudetta è chiusa à riserua d’una piccola porticella (In Cima a’ monti sono Campi). Sopra il monte Rapina [...] continuano le trinciere di pietre asciute con poca terra di dietro in alcuni luoghi. Dal monte Rapina discendono le trinciere [...] e passano un Riuo detto Merdarello, e sopra il Riuo ui sono traui sopra quali passa la trinciera [...] Indi s’incontra la strada cha và da Meana à Grauere [...] e questo passo è sopra rocca, e si chiama il passo dell’Asino et auanti d.o passo si è rotta la strada della rocca, e terra et s’è fatto un ponte da potersi leuare all’occasione. Passato questo sito si rimonta sopra il monte chiamato monte Marsale [...] sopra il quale ui sono le trinciere di pietre come sopra, e finiscono contro una rocca del monte Gulueto (Qui bisogna stare attento perche il soccorso puole uenire dal col delle fenestre tanto al monte Gulueto quanto alle Grauere).

Fig. 24 René de Froulay conte di Tessé (1648-1725), maresciallo di Francia, ritratto di Hyacinthe Rigaud (Les Mans, Musée Tessé)

§ 1707: la fortificazione francese dei colli di Finestre e Fattières La campagna del 1707 impegnò per quasi tutto il corso della sua durata le armi austro-piemontesi nella rioccupazione delle piazzeforti padane ancora in possesso dei Gallispani e poi nell’impresa dell’assedio di Tolone, fallita grazie all’arrivo dell’armata di soccorso dal confine alpino comandata dal maresciallo René de Froulay conte di 74 MENSA 1976, p. 123. Tale operazione era stata programmata a Versailles dal segretario Jules Louis Bolé de Chamlay il 17 giugno 1704, per ordinare a La Feuillade […] de marcher par le col de la Fenêtre à Pérouse, ou plus près de Pignerol, si on le juge à propos, pour donner de ce côté-là de la jalousie à M. le duc de Savoie, pour faire une irruption dans les vallées des Barbets, qu’on dit y être en assez petit nombre […] (CHAMLAY 1704, p. 715) Su questo importante segretario di Luigi XIV si veda il recente CÈNAT, 2011. Sulla repubblica di San Martino si veda ARMAND HUGON 1945 e sugli eventi specifici nelle valli Chisone e limitrofe nel 1704 PONZIO 2003, pp. 107-110. Il marchese di Quincy, dopo la descrizione dell’assedio di Susa e senza nominare il colle delle Finestre, ricorda l’immediato traferimento di La Feuillade sul teatro della val Chisone in direzione di Perosa, per scacciarne i Valdesi, e la conseguente occupazione di Pinerolo ( DE QUINCY 1726, volume 4, pp. 346-347); dà le stesse notizie il Saint Hilaire: «M. de La Feuillade […] marcha brusquement sur la Pérouse, dont les retranchements furent abandonés par les Vaudois qui les gardoient» (LECESTRE 1903-1916, volume 4, pp. 4-6). Si veda infine Campagne-Eugenio 1704, pp. 211-212.

36

Poco tempo prima, all’inizio di aprile lo stesso Tessé si recò a Perosa, presso il comandante francese della piazza, Jean François Lescuyer conte di Muret, per rinsaldare l’avanfronte di Fenestrelle facendo restaurare il vecchio forte della Perosa e il fort Louis, all’imbocco della valle di San Martino78. Nel mese di maggio, quando il Tessé pose il suo quartier generale a Chiomonte e affidò il comando della piazza di Susa al generale marchese Charles Louis de Chamarande, veterano dell’assedio di Torino, il maresciallo di Catinat, consultato in merito alla gestione difensiva del confine alpino, comunicava al Tessé il suo punto di vista, ponendo maggior rilievo alla difesa di Fenestrelle e rammentando l’importanza del colle delle Finestre per proteggere Susa: Le poste de Fenestrelle doit être, selon mon sentiment, le plus nombreux en troupes, parce qu’il est le plus avancé, et dans le centre de la frontière, et en telle situation qu’il couvre Suse. Quand vous êtes à Fenestrelle, vous êtes maitre du col de la Fenestre, et l’on communique à Suse en trois heures de marche.

Al di sopra il Castelllo di Susa ad un tiro di moschetto ui è un monte Crouaglia con una ridotta sopra con parapetti di fascine, e terra e con frese [...] Poco più uerso la Dora, e dietro al Castello ui è altra altura chiamata Blanchie [...] sopra d.a altura li francesi fecero nel tempo dell’attacco una batteria qual bateua parte della Brunetta, et il forte dalla parte della porta. Sotto il monte Blanchie et alle sue radici passa la Dora oue v’è una grande profundità [...] et altre uolte li francesi fecero un ponte di communicatione per andare al monte di S.t Steffano. Passata la Dora ui è altra altura quale batte la Brunetta, e questa altura è sotto la Borgata, e case di Santo Steffano [...] Sotto à Giaglione ui è altr’altezza quale batte la Brunetta [...] e sotto à questa altura passa la strada che da Susa uà à Venaus, et alla Noualesa [...] Dopo si rialza altro monte della Brunetta sotto il quale alla dritta passa il fiume Sinischia [...] Detto monte Brunetta uerso la strada da Susa à Venaus si diuide in due formando un picolo valone, mà poi si riuniscono uerso la sommità, e colà furono altre uolte fatte due picole ridotte per diffesa del forte [...] Tra la Sinischia e Brunetta si puole passar à cauallo [...] e li francesi hanno fatto una trinciera dalla Brunetta alla Sinischia [...] Andando all’ingiù dalla Brunetta uerso il forte ui è un picolo vallone per il quale si uà à coperto senza poter esser battuto dal forte, e per questo vallone fecero li francesi passare [...] il cannone per battere la ridotta Catinat [nel 1704, scil., ...] Il Borgo chiamato di Dora è trincerato di terra, e fascine con fosso, e palizzate e d.to trincieramento incomincia dalla Dora sino in contro alla rocca de capucini [...] Alla sinistra della corrente della Sinischia ui è il monte di Monpantero sopra il quale non si puole andare se non difficilmente dalla piana di Susa [...] Non si parla della Città, e forte per essere una relazione del contorno. Quanto per andare à Meana ui è la strada libera. Da Meana al monte Marsale ui sono due buoni tiri di fucile, e resta necessario impadronirsi del monte Marsale, e del monte Rapina quantomque trincerati. Superati questi due monti è facil cosa che si ritireranno quelli del monte Corfassero. Presi li sudetti monti Marsale, e Rapina si uà alle Grauere indi si discende alla Croualla [...] e di li al monte delle Blanchie dietro al Castello, di doue si puole battere il forte, e parte della Brunetta sicché il più difficile è il superare li due primi monti. Bisogna auertire che potrebbe uenire qualche soccorso dal collo dellle finestre potendo poi discendere per l’Alpi delle Grauere, e Chaumont e uenire uerso il monte Gulueto e Marsale, ò pure uerso le Grauere (Notizie del Generale di Finanze 1707) 78 Per le due opere PONZIO 2003, p. 116; LONGHI 2005a, pp. 564-565; PEYRONEL 2007, pp. 47-53, 61-71.

Fig. 25 Ricostruzione sommaria dello schema compositivo dei trinceramenti del campo vaubaniano di Susa in base alle carte: Anonimo, Plan de la ville et cittadelle de Suze auec les enuirons, s.l., s.d. (ante 1707; Archives de l’Isere - Grenoble, 738 II C) e Deforgis, Plan de la Ville et Citadelle de Suze en 1707, s.l., 1707 (Bibliothèque Nationale de France - Paris, Richelieu, Cartes et Plans, V b 4, Italie; in PEYROT 1986, p. 104, n. 87): 1) abitato di Susa e mura romane 2) forte di Santa Maria 3) ridotta Catinat e trinceramenti a difesa dell’estremità est del massiccio della Brunetta 4) trinceramenti a difesa dell’estremità ovest del massiccio della Brunetta 5) trinceramento del borgo dei Cappuccini 6) trinceramento del borgo dei Nobili 7) trinceramento dei «Cordeliers» 8) trinceramento dei «Faukons» sul monte «Coursier» 9) proseguimento di 8 oltre il «Plan Barail» sul monte «Rapra» 10) proseguimento di 8 e 9 sul monte «Marcal» 11) ridotta «du pas de l’Asra» 12) ridotta di «Cravaille» (elaborazione-Sconfienza) La garde de la vallée de Saint-Martin et de Perosa ferme, à la vérité, bien vos derrières contre les partis qui tracasseraient votre communication à Briançon; mais quand les ennemis seront assemblés, et qu’il s’agira de songer aux affaires, je ne crois pas que l’on doive se proposer de garder ce poste. Il étend trop vos forces, augmente la longueur de vos derrières, et vous éloigne trop de Suse […] 79 79 CATINAT 1707a, p. 338. È lo stesso Tessé che ci informa su queste consulenze di Catinat, ben gradite, e delle disposizioni prese da parte sua: Le Roi, inquiet de l’avenir, tira de sa retraite de Saint-Gratien le maréchal de Catinat, pour le consulter; et ce vertueux guerrier proposa, pendant toute cette campagne, de sages mesures qui furent pour là plupart très-utiles au maréchal de Tessé, qui au surplus occupa les postes réputés les plus avantageux, en fit même encore fortifier plusieurs autres, et former des retranchemens ou des abattis dans les passages praticables pour les troupes. Le principal embaras étoit de

37

Nel mese di giugno il Tessé, convinto da Catinat del valore della linea Fenestrelle-Susa, ribadita in un’altra memoria dello stesso Catinat del 15 giugno80, insistette nel far perfezionare i trinceramenti segusini e tutti quelli «qu’il avait ordonnés dans les différentes parties de la frontière»81. È a tale momento e a tali motivazioni che va riferito l’ultimo intervento francese di rifacimento delle fortificazioni del colle delle Finestre, nonché la decisione del generele de Muret, il 7 luglio, quando già Tessé marciava alla volta di Tolone, di inviare delle guardie consistenti ai

Le memorie di don Merlin, riguardo a questi eventi sono assai precise e, rammentando che il 24 giugno 1707 conte di Muret aveva messo in azione 300 uomini della milizia pragelatese e ne aveva inviata una cinquantina a guardia del colletto di Meana83, ci informano che […] ensuite on envoya une garde au col de la Fenêtre, des soldats de la vallée; le 27 du dit mois [giugno, scil.] on fit faire des retranchements tout le long de l’arête du col. Pendant ce temps le Roi y bâtit une redoute qui fut gardées pendant la campagne par un détachement des troupes réglées qu’on joignit à celui de Pragelas [...] 84

Fig. 26 Particolare di carta antica raffiguranate la dorsale fra i colli delle Vallette e quelli di Finestre e Fattières con le fortificazioni francesi del 1707-1708 (da Carta corografica 1708) Fig. 27 Particolare della Carta corografica 1708 con la raffigurazione dei trinceramenti e della ridotta centrale delle Finestre

trinceramenti dei colli di Sabbione, Roussa e Orsiera e, in caso di attacco nemico a Perosa, di ripiegare su Fenestrelle per difendere il colle delle Finestre e la comunicazione con Susa82.

bataillon entier de Bresse, parce que c’est le centre de la ligne depuis le Perrier jusqu’à Perosa, et que la redoute de Villesèche, qui est audessus, est relative au col du Clapier, qu’il est important de garder […] (MURET 1707, pp. 368-369) 83 PITTAVINO 1910, pp. 29-30. Conferma così il Passet: Le 24 juin nous fût ordonné de nous rendre à Fenestrelles pour passer en reuüe 300 hommes de la vallée ou il fût ordonné de faire le seruice du Roy pendant la campagnie dans les postes qui seront ordonnés pour la deffence de la d.te vallée de Valcluson et en même temps furent tirez 6 hommes par compagnie pour la garde du Colet de Méane [...] (PITTAVINO 1910, p. 20) 84 PITTAVINO 1910, p. 30; nella stessa pagina don Merlin prosegue, confermando quanto si apprende dalla lettera del de Muret a Tessé di supra nota 82: [...] le col d’Oursiéres, Sablon et Matemat [Malenuit ?] furent gardés par cinq hommes des compagnies des communes de Pragelas et Usseaux, avec six compagnies du régiment de la Marche, et le col de la Rousse par les compagnies du bas Pragelas, ayant destiné quatorze autres hommes par compagnie pour le camp volant qui voltige pour pouvoir donner du secours en cas de besoin au poste qui pourait etre attaqué; ce petit corps avait sa retraite au Chambons [...] Puntuale fa eco il Passet: [… cinque uomini per compagnia, scil.] et autant au Col du Sablon, orciere et malenuit auec 6 du regiment et ceux des C.gnies depuis fenestrelles en bas gardoit le Col de la Rousse et 14 par compagnie furent laissez et destinez comme camp volant sy de besoin est de courir auec les armes dans les postes qui seront attaqués des ennemis pour secourir [...] (Pittavino 1910, p. 20)

savoir par où les alliés tenteroient de pénétrer en France, et dans cette incertitude, on prit les mêmes précautions tout le long des Alpes [...] (DE TESSÉ 1806, volume 2, pp. 236-237) 80 Catinat aggiungeva infatti che: Tant que l’on tient Suse et Fenestrelle, je n’ai point de pein à me persuader que les ennemis n’entraprendront rien de considerable en Savoie, à cause du grand éloignement de tous le moyens qui seraient nécessaires à une véritable armée pour agir solidement. Tenant Suse et Fenestrelle avec un gros corps, comme j’ai deja pris la liberté de dire, vous mettrez encore les ennemis dans un embarras pour entrer en Dauphiné, qui est couvert par des vallées etroites et par lequelles l’on ne peut espérer faire passer que des bêtes de charge […] (CATINAT 1707b, p. 365) 81 PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 7, p. 84. Fornisce inoltre la notizia DE QUINCY 1726, volume 5, p. 358 82 PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 7, p. 104. Scriveva infatti il de Muret al marchese di Tessé, il 7 luglio 1707: J’ai gardé à Perosa le régiment de la Fère, celui de Crouy, et le premier bataillon de la Marche, dont sept compagnies sont dans Perosa même, et les six autres au Pont-Marais, pour pouvoir occuper le col du Cerisier en cas d’attaque; j’ai établi un commandant fixe au fort Louis, qui est un capitaine de la Marche, brave et honnête homme, auquel j’ai donné soixante bons soldats de troupes réglées et deux compagnies de Mignons; les soixante hommes sont trente de Bresse et trente du second bataillon de la Marche que j’ai envoyé à Fenestrelle pour avec les deux cents paysans de milice du Pragelas, garder le col de Sablons, de la Rousse et de l’Oursiere. J’ai laissé au Clos le

38

L’immagine della ridotta delle Finestre diventa ormai nitida, si tratta di un’opera appartenente al tipo delle «redoutes» o «tours à mâchicoulis», ossia con merlature e caditoie alla sommità dei muri, il cui impiego fu promosso dal Vauban, in particolare sulle Alpi a partire dal suo primo viaggio in loco nel 169285. In particolare le ridotte «à mâchicoulis», che sono pure ricordate nel trattato di fortificazione campale del Clairac e che nell’uso Fig. 28 Sagoma pedella prima metà del XVIII «ne se rimetrale delle forpratique pas en campagne»86, semtifcazioni tratta delbra invece che abbiano avuto una la Carta corograficerta fortuna sul confine delfinale ca 1708 (elaborazione Sconfienza) nel periodo di nostro interesse; a parte l’opera centrale della ridotta Catinat di Susa, spesso raffigurata con una pianta quadrata che indurrebbe ad ascrivere anch’essa al tipo87, è famoso l’esempio del forte di Saint-Vincent, dominante la bassa valle dell’Ubaye a poca distanza dalla piazza di Seyne, il cui originario progetto vaubaniano del 1692 prevedeva una torre quadrata centrale «à mâchicoulis», di circa 16 metri di lato, a tre piani, ma che Richerand realizzò senza il terzo piano a caditoie per ragioni economiche88. La ridotta del colle delle Finestre, capace di contenere sessanta uomini, come dice il Bourcet, non doveva essere molto differente e probabilmente aveva un piano terreno, con verosimili feritoie da fucileria, e uno superiore «à mâchicoulis», sormontato dal tetto a quattro spioventi89. Tale scelta tipologica, oltre a rispondere evidentmente ad un uso praticato in quegli anni, nel caso specifico del sito garantiva una miglior capacità d’avvistamento, il tiro su due ordini e quello ficcante in prossimità del trinceramento esterno.

Fig. 29 Pianta della ridotta a torre quadrata del forte di SaintVincent presso Seyne (Saint-Vincent 1748) a la hate dans fenestrelle […] 90

È interessante osservare che, oltre alla notazione riguardante i trinceramenti capaci di incrementare le potenzialità difensive della ridotta, la medesima è considerata di grande importanza per la sua posizione e da essa agevolata nella difesa; si aveva quindi coscienza da parte alleata che la fortificazione da conquistare aveva una strutturazione complessa e favorita dal sito, ma era anche noto che le ridotte erano due, computando evidentemente una qualche struttura rimasta nel sito della ridotta risistemata dai Francesi nel 1692, come alle falde del Français Peloux, ma da porsi in secondo piano rispetto al complesso sull’acrocoro principale. Una carta torinese sempre del 1708, che può essere messa in parallelo alla relazione della medesima campagna, intitolata Carta corografica delle valli di Susa, Moriena, Bardonanche, Oulx, Exilles, Cesana, Pragellato, S.t Martino, e Perosa91, raffigura i colli di Finestre e Fattières fortificati con una linea a salienti e rientranti irregolari che corre «tout le long de l’arête du col», dal versante occidentale del Français Peloux fino alla cima del Pintas, a conferma di quanto dice la relazione succitata. Sull’eminenza rocciosa, in antico «la monta-

Una relazione della campagna del 1708, presente negli Archivi del Re di Sardegna, rigorosa nella successione diacronica degli eventi, illustra rapidamente la conquista dei colli di Finestre e Fattières da parte degli alleati, all’inizio d’agosto di quell’anno, e precisa che […] l’on detachea d’Oulx un lieutenant Colonel auec 500 hommes pour aller occuper deux redouttes sur le Col de la fenetre, dont une etoit tres importante et facile a garder, egalement forte par sa situation et par les retranchemens que l’ont y auoit atout, que l’Ennemi abandonna sans y attendre nos gens, l’ajant fait sauter en se retirant

90

Relation Journaliere 1708, p. 5v. Anche in DE MAUVILLON 1741, p. 247, quando si parla dei primi movimenti compiuti dal principe Eugenio per l’assedio di Susa, si riferisce che Les avis qu’on reçut des Ennemis portoient, que le Maréchal de Tessé étoit arrivé au col de Fénestrelle. Le Prince Eugene sçachant qu’il y avoit deux redoutes qui commandoient ce col, pensa à s’en emparer, afin d’arreter l’Ennemi de ce côté-là, & l’empêcher de jetter du secours dans la place assiégée [...] Si veda per quest’ultima fonte e i suoi contenuti le considerazioni di infra nota 99. 91 Carta corografica 1708; nella carta esiste anche la descrizione precisa dei luoghi, e un passo pure dedicato ai siti di nostro interesse: [...] dal luogo di Bussoleno passando per quello di Matti si ua alli Colli di Mallenuit, Sablon, et Oursiere qual è più commodo da trauersare dell’altri due, e quelli suoi Trincieramenti sono stati fatti da Francesi nelle Guerre passate; dal luogo di Matti si uà à Meana, dal qual luogo si diuidono tre strade, la p.a a sinistra salisce al Col delle Finestre per oue si discende a sinistra a Balboté et a destra per il col di Fatiere a Ciomon, ma è la più difficile delle altre strade. La seconda per Grauere ua a Ciomon, et la terza discende alla città di Susa, tutte assai commode per la caualleria [...]

85

Erano delle costruzioni, almeno nei progetti di Vauban, robuste, a pianta semicircolare, pentagonale o a ferro di cavallo, pensate per l’artiglieria e per la fortificazione delle piazze di montagna; i costi notevoli di realizzazione indussero tuttavia gli ingegneri responsabili di Delfinato e Provenza a trovare altre soluzioni o a ridurre l’importanza delle opere progettata dal maresciallo; sul tema, le esemplificazioni e la bibliografia pregressa si vedano BORNECQUE 1976; CORVISIER -WAR MOËS 2008, pp. 117-123. 86 DE CLAIRAC 1757, pp. 9-10. 87 Supra nota p. 34 e nota 62. Si veda a conferma la ricostruzione della ridotta proposta in TONINI 2004, pp. 30-31. 88 TRUTTMANN 1993, pp. 55-57; BORNECQUE 1995, pp. 60-62; CORVISIER -W ARMOËS 2008, pp. 121 89 Per queste opere si tratta generalmente di tetti a forma piramidale, ovvero a quattro spioventi con tiranti lignei interni; si vedano i confronti nella bibliografia citata supra note 85, 87.

39

gne nommée la moutiere»92, dove oggi sorge il forte ottocentesco, con il fronte precipite verso la val di Susa marginata anch’essa da trinceramenti, è raffigurata al centro una struttura a pianta quadrata e ingresso a sud, corrispondente alla ridotta che «le Roy y à fait batir». Si trattava quindi di un complesso trincerato con un’opera centrale capace di affrontare l’inverno, evidentemente in muratura e coperta. Quando nel 1708 decise di far saltare la ridotta per non cederla agli alleati, il capitano Daniel André Bourcet, padre del più famoso Pierre, ingegnere di Luigi XV, dovette minarla «ayant mis des barils de poudre au fonds»93, cioè all’interno e al piede dello spiccato dei muri, «au fonds». Viene in aiuto a questo punto la Notice sulla vita di Pierre de Bourcet, redatta da Pierre Arvers, come Annexe No 1 ai Principes de la Guerre de

[…] Bourcet se décida à l’abandonner après l’avoir fait sauter. Cinq barils de poudre lui restaient: il en fit placer un à chaque angle et l’autre au milieu, et se retira avec sa troupe, ne laissant qu’un sergent et deux hommes chargés de mettre le feu […] l’explosion fut si forte que le tirant de la charpente du toit de la redoute fut lancé jusque dans le bas de la vallée à plus de deux kilomètres de là […] 94

È così confermata certamente l’opera in muratura, ma anche se ne deduce una certa robustezza, in base alla decisione di minare gli angoli, così da provocare il cedimento dei muri, aiutato dalla deflagrazione del barile di polvere posto al centro dell’ambiente. Questo quinto barile fu probabilmente il responsabile del mirabile volo del trave centrale dell’orditura lignea del tetto, a conferma della presenza della copertura già presupposta e di una sua, seppur semplice, articolazione architettonica. Ma ogni questione si chiarifica grazie alle parole dello stesso Pierre de Bourcet, che, bambino di otto anni, sentì certamente il fragore della grande esplosione dalla sua casa di Usseaux, e poi, divenuto ingegnere nell’Armée Royale, in una sua Description militaire des Frontières de la France, du Piémont et de la Savoie, probabilmente dopo il 1746, scriveva che Le col de la Fenestre est de grande importance en tems de guerre pour communiquer de Fenestrelles à Suze: les troupes y ont souvent passé. Pour assurer ce passage, l’on y construisit en 1707 une redoute à machicoulis qui peut contenir 60 hommes: le roi de Sardaigne l’a entretenue et palissadée depuis ce tems-là 95

Maggiori sono le difficoltà nell’identificazione dell’ingegnere che progettò e fece erigere l’opera nel 1707; la sua presenza tuttavia va presupposta, in ragione di quelle notazioni che don Merlin e Jean Passet mettono bene in luce, «le Roi y bâtit» e «le Roi y a fait bâtir», e conferiscono all’amministrazione francese o all’armata, impersonanti la figura del Re, la decisione di costruire la ridotta, che, come s’è visto, doveva già corrispondere ad una necessaria progettazione e ad un certo impegno di carattere architettonico.

Fig. 30 Il forte di Saint-Vincent così come fu realizzato secondo l’ultimo progetto del Richerand con opera a corno sul fronte d’ingresso (Saint-Vincent 1748)

Montagne pubblicati nel 1888; il valente storico militare, illustrando gli eventi relativi all’azione di Daniel André Bourcet nel 1708, scrive:

Nel tentativo di individuare l’ingegnere, in totale assenza di suggerimenti da parte delle fonti, bisogna escludere certamente il povero Richerand che, per quanto avesse esperienza in materia di tali opere, cadde a Verrua il 29 ottobre 1704. Possiamo comunque notare che Pierre Louis Haultemps, «ingénieur en chef» a Fenestrelle nel 1696 e poi ad Embrun, prese parte alle campagne alpine della Guerra di Successione Spagnola come «sous-brigadier des ingénieurs» dal 1705, rivestendo ormai da tempo ruoli che potrebbero essere compatibili con la progettazione e realizzazione della nuova ridotta delle Finestre. Considerazioni simili possono essere formulate anche per Antoine de Rodulphe, divenuto ingegnere ordinario proprio nel 1707. Sembra d’altro canto verosimile che l’ingegnere impiegato al colle delle Finestre nel 1692, qualora ancora presente nei luoghi per ragioni belliche, possa essere lo stesso che seguì i lavori di ricostruzione della ridotta nel 170796; resta tuttavia il fatto che tali proposte rimago-

Fig. 31 Esempio tipico di «Tour à mâchicoulis», progettata dal marchese di Vauban nel 1682 per le difese di Casale Monferrato dalla parte del Po (da PEYROT 1969)

94

ARVERS 1888, p. 244. Sulla famiglia Bourcet e su Pierre de Bourcet si vedano, oltre al testo citato di Arvers, MAIGNIEN 1890, PERROT 2007 e l’immancabile B LANCHARD 1981, pp. 100-101. 95 DE BOURCET 1801, p. 115. 96 Riguardo a Haultemps e de Rodulphe si veda supra nota 44. Volendo considerare comunque tutte le possibilità d’identificazione, gli ingegneri

92

MONPON 1711, p. 4. Così scrive Jean Passet (PITTAVINO 1910, p. 23), mentre don Merlin dice solo che «le S.r Bourcet […] ne pouvant être secouru, mina la redoute» (PITTAVINO 1910, p. 39).

93

40

no assolutamente contestabili da successivi e più approfonditi sviluppi degli studi.

Jean Passet da parte sua precisa l’impegno della milizia pragelatese nella guardia dei colli: Le même jour [18 settembre, scil.] Monsg.r le marechal de Tessé est monté de la Perouze au Col de la fenestre et est dessendu jusqu’au colet de Meane pour visiter et ordonner de se deffendre et à même temps est venu coucher à Usseaux auec 3 ou 4 batillons […] Le même jour et auparauant fûmes touts commadez de marcher auec nos armes et munitions de guerre pour border les montagnes et passages afin de deffendre les auenuües des ennemis de l’Estat qu’ils n’entrent point dans la vallée de Valcluson et fumes détachez pour garder les Cols de la rousse, Sablon, Orciere, malenuit, la fenestre, fatiere et la ualette et argeuil et plus autres postes. Le même jour et auparauant fûmes touts commadez de marcher reglées au Col de la valette deux en Arguel deux sur fatiere et à Balbouté ou au Col de fenestre 24 et ceux de la Valette et du Col d’Arguel eurent ordre de se camper au puy [di Pragelato, scil.] à cause du mauvois temps et des neges et ils montoient les gardes sur le d.t Col d’Arguel 350 homes et nous y estons d’ordinnaire 4 hommes par Compagnie pour leur charier le bois sur le dit Col 98

La campagna del 1707 volse al termine con la riconquista di Susa da parte di Vittorio Amedeo II e del principe Eugenio. Le operazioni si avviarono intorno alla metà di settembre e ancora una volta il colle delle Finestre, rimunito così come s’è detto, assunse un’importante funzione strategica. Le notizie più dirette, analogamente alle fasi precedenti, sono fornite dal curato Merlin, che descrivendo i vari movimenti delle forze francesi in val Chisone, annota: [...] cependant on fit descendre la garde du col du Pis, le 17 septembre, pour renfoncer la garde du col de la Fenêtre, ou pour servir de guide, porter les lettres de M.rs les généraux qui étaient revenus en ce païs avec l’armée pour s’opposer aux dessins que pourraient avoir S. Altesse; mais les français arrivérent quelques jours plus tard, car le 18 du même mois, les ennemis forcérent les lignes de Suse, entrérent par Méane, investirent la place de Suse, en attendant leur artillerie qui suivait pour faire le siège; ce qu’ils firent en effet. M.r le maréchal de Tessé arriva dans ces conjonctures avec deux brigades, alla assurer Pérouse et la Vallée de saint Martin, retourna à Fenestrelle, de là au col de la Fenêtre, descendit reconnaitre le collet de Méane [...] revint à Usseaux avec quelques bataillons [...] les milices de Valcluson furent fatiguées de garder le col de la Rousse, Sablon, Oursière, Malemait [Malenuit, scil.], la Fenêtre, la Vallette et Arguel [colle dell’Assietta, scil.] Comme les troupes arrivairent de la Provence, on envoya un bataillon camper à la Vallette, deux en Arguel, deux à Fatières vingt quatre bataillons au Plan de l’Alp ou à Balboutet où était le quartier du Roi et 8 autre bataillons [...] 97

Effettivamente, quando Tessé raggiunse il colle delle Finestre e il colletto di Meana, le forze del principe Eugenio erano già accampate in vista di Susa e il maresciallo francese, passata la notte fra il 22 e il 23 settembre al colle delle Finestre con un battaglione ivi portato di guardia, constatò il cedimento del campo di Susa e si attestò nei giorni successivi soltanto sulla linea fra Fenestrelle e le Finestre, permettendo l’avvio dell’assedio del forte di Santa Maria99. I contingenti francesi, reduci dall’impegno 98

PITTAVINO 1910, p. 21. D’altro canto il soccorso a Tolone aveva mobilitato una quantità di truppe francesi tali che i trinceramenti di Susa erano rimasti sguarniti, poi, fallito l’assedio, l’esercito alleato era riuscito a tornare più velocemente in Piemonte che quello francese in Delfinato; ciò è ben chiaro nelle Mémoires del Tessé in cui si aggiunge che «le général français [il Tessé, scil.], en arrivant au col de Fenestrelles, le 22 septembre, trouva les alliés maîtres de la ville de Suze, et la fortresse investie de la veille» (DE TESSÉ 1806, volume 2, p. 273). Si vedano anche PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 7, pp. 162-166 e DE QUINCY 1726, volume 5, p. 384. In SALUCES 1818, volume 5, p. 228 si precisa che il principe Eugenio, il 21 settembre, arrivato alla portata dei trinceramenti di Susa, dispose le sue truppe in modo da schermare il cammino del colle delle Finestre, da dove riteneva giustamente che sarebbero potuti discendere i soccorsi francesi per Susa; questa notizia fornita dal Saluzzo, ben lungi dal provare un attacco diretto al colle delle Finestre può far luce su due affermazioni, piuttosto ambigue, presenti sia nell’Histoire du Prince François Eugene de Savoye (DE MAUVILLON 1741, p. 247 e supra nota 90) sia in DE QUINCY 1726, volume 5, p. 384, secondo le quali il luogotenete colonnello prussiano von Berbleau, al comando di 600 granatieri «s’em-para […] de deux redoutes sur le col de Fenestrelles». Premesso che esiste un Col de Fenestrelles alla testata della valle Gesso, in provincia di Cuneo e fuori dal contesto qui studiato, è da notare che le fonti storiche coeve agli eventi e anche i documenti manoscritti usano in alcune occasioni l’appellativo in questione come sinonimo di «col de la Fenetre» o «Fenestre», ma, non essendoci notizia in particolare nelle cronache di Merlin e Passet, né nella documentazione di PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 7, né tantomeno nelle Mémoires del Tessé, che anzi ribadiscono un saldo controllo del colle delle Finestre da parte francese ( DE TESSÉ 1806, volume 2, pp. 273-275), è probabile che l’azione sia stata condotta contro le difese del colletto di Meana e contro la ridotta stessa di Meana, nota e funzionante fin dal 1691 (supra nota 37) o quella del passo dell’Asino, presente dal 1692 (supra p. 30 e note 46, 77) e che sulla scorta della breve notazione del Quincy, per altro poco giustificabile né confermata dalle memorie del fratello, cavaliere di Quincy (LECESTRE 1898-1901, volume 2, pp. 283-286 passim), e addirittura contraddetta nell’Histoire Militaire, in cui Charles de Quincy conferma l’esistenza del quartier generale di Tessé al colle delle Finestre (infra p. 42 e nota 103), il Mauvillon abbia sfalsato i siti e non fosse a conoscenza delle altre due posizioni inferiori già lungo il versante valsusino. Altra possibilità è uno scarto cronologico che fece registrare ai due autori, inspiegabilmente già una prima volta nel 1707, quello che poi fu il vero attacco condotto dagli alleati nel 1708 alle opere francesi 99

francesi che operarono sulle Alpi piemontesi durante la Guerra di Successione Spagnola, dal 1707 in poi, ammontano ad un numero abbastanza considerevole, stando alle ben note ricerche di Anne Blanchard. Andando in ordine alfabetico si incontra per primo Louis Anne Chaussegros, ingegnere volontario nel 1707 e ordinario a vent’anni nel 1708, quando iniziò ad operare sulle Alpi fino al 1713; fra 1707 e 1708 era di stanza a Tolone, non potendo così essere inviato al colle delle Finestre (BLANCHARD 1981, p. 156). Segue Henri Coutin, che svolse il servizio da ingegnere ordinario sulle Alpi fra il 1705 e il 1710, divenendo poi «ingénieur en chef» a Montdauphin nel 1713 (BLANCHARD 1981, p. 188). Georges Baptiste Dasté fu nominato ingegnere ordinario a quarantaquattro anni nel 1694 e destinato alla piazza di Séte nell’Hérault (Languedoc-Roussillon) durante gli anni delle campagne di Catinat, ma proprio nel 1707 fu destinato al fronte alpino (B LANCHARD 1981, p. 207). Pierre de Gérard barone di Besanvaux, luogotenente e aiutante maggiore nel reggimento di Tournon, fra il 1707 e il 1708 prese parte alle campagne di Provenza, Savoia, Delfinato e Piemonte, servendo spesso come ingegnere volontario (BLANCHARD 1981, p. 321). François Gouffier, ingegnere ordinario nel 1681 e destinato a Montdauphin nel 1698, seguì l’Armée Royale durante la campagna d’Italia dal 1702 al 1707, trovandosi, reduce dall’assedio di Torino, nei luoghi di nostro interesse proprio nel 1707 (BLANCHARD 1981, p. 337). Jean Baptiste Simon Langlois, divenuto ingegnere ordinario nel 1704 a ventun’anni, prese parte alla campagna d’Italia da quello stesso anno fino al 1710, potendosi trovare facilmente nel comprensorio di Susa e Fenestrelle fra 1707 e 1708 (BLANCHARD 1981, p. 421). Seguono ancora Pierre de La Verde, di cui si conosce ben poco, se non sua presenza sul fronte italiano durante la successione di Spagna (BLANCHARD 1981, p. 436), François Louis Marceau, luogotenente nel reggimento di Vexin e ingegnere volontario nell’Armée d’Italie dal 1705, il quale operò con tale incarico fino al 1709, quindi in tempi e luoghi di nostro interesse, divenendo ingegnere ordinario nel 1710 assegnato a Montdauphin (BLANCHARD 1981, p. 510), e infine Zachée Salmon, luogotenente nel Royal Infanterie e ingegnere ordinario a vent’anni nel 1689, poi capitano nel reggimento di Picardie dal 1694, all’inizio del secolo successivo di stanza a Grenoble e impiegato nelle campagne di Nizza e Piemonte dal 1705 al 1707, in tempo per agire sulle montagne fra Dora e Chisone prima di prendere parte alla spedizione in Scozia del 1708 (BLANCHARD 1981, pp. 676-677). 97 PITTAVINO 1910, p. 32.

41

strelle, ma fra quest’ultima ed Exilles103, quando poco prima il Tessé comunicava realisticamente a Versailles che, secondo il suo punto di vista, dopo la caduta di Susa l’unica «véritable position» per difendere il Delfinato era il colle del Monginevro, a meno che

in Provenza e a Tolone, arrivarono dunque in ritardo, fra il 19 e il 22 settembre, e dalla valle di Pragelato non fecero altro che presidiare i colli di comunicazione con lo stato sabaudo100. Di conseguenza il 25 settembre il Tessé, sceso all’imbocco della valle di San Martino per la minacciosa avanzata di Vittorio Amedeo II da Pinerolo, si spostò

[…] étant assez fort en infanterie, le général n’éparpille son armée, partie sous Fenestrelle, partie sur les hauteurs qui depuis le col de la Fenestre, passant par Flattère [Fattières, scil.], les Valettes, le col d’Orgeuil et autres, font une chaîne jusqu’à Exilles, qui tient la tète de la vallée de Chaumont, et qu’au même temps l’on ait encore d’autres camps sur Sestrières, les Thures, Servières et autres lieux qui viennent de l’extrémité des vallées de Lucerne tomber sur Cesane, qui fait la fourche du chemin qui va à Feneslrelle et de celui qui va à Exilles par Oulx et Salbertrand104

[...] de la Perouse au col de la Fenestre, ayant auparavant donné ordre au Regiment de Vivarais de se rendre à Fenestelles, & aux quatre bataillons d’Auanis & de Santerre de s’y venir jondre. Ces quattre bataillons partirent le lendemain du col de la Fenestre sous les ordres du Comte d’Aubeterre Lieutenant General, qui avoit avec lui le Marquis de Broglio Brigadier pour aller occuper les hauteurs de Salines, les cols de Vallette & d’Arguet [Argueil-Assietta, scil.]. Le Maréchal de Tessé se rendit le même jour par le col du Bourget à Exiles pour reconnoître les dispositions de M. de Vraignes, & celles des ennemis, mais les ayant trouvé maîtres de Chaumont, Raillon [Giaglione, scil.; ...] & des hauteurs les plus voisines de Suze, il vit qu’il n’étoit possible de secourir cette place que par les hauteurs du col de la Fenestre superieures à celles qui étoient par les ennemis, & qu’il étoit par consequent de la derniere importance de s’y maintenir [...] il retourna établir son quartier au Col de la Fenestre, & mena avec lui les deux bataillons de Bourgogne, les deux de Grigny, celui de Gorde, le troisiéme du Royal artillerie, & le premier d’Albigeois qui étoient arrivés à Sezannes […] 101

§ La conquista sabauda dei colli di Finestre e Fattières nel 1708 In merito alla campagna del 1708, il marchese di Feuquières formulò una precisa valutazione proprio di seguito al brano citato precedentemente dalle sue Mémoires, il cui spirito critico è analogo a quello già rilevato. L’autore infatti spiega che En l’année 1708, le projet de défensive sans Suze, a été celui que l’on a suivi de ce côté-là. On y a même emploïé un Géneral [il Villars, scil.] qui n’avoit aucune connoissance du païs. Outre ses attentions pour la Provence & le bas-Dauphiné, il a été obligé d’en avoir pour la Savoïe, & même pour le haut-Rhône […] Ces attentions raisonnables ainsi multipliées, ont donné la moïen à M. le Duc de Savoïe, qui avoit passé un Corps de Troupes considérable jusqu’à S. Jean de Maurienne, de repasser tout à coup par le dessus de Modane, & de prendre Exiles, avant que notre Armée campée près du Fort Barrault pût secourir cette Place. Ensuite dequoi nous avons encore perdu Fenestrelles dans le Pragelas. Voilà quelles ont été les principales fautes qu’on a faites de mon tems, par le manque de la connoissance exacte du païs, par rapport à la constitution générale de la Guerre en Piemont: d’où je conclus qu’il n’y a que l’ignorance, qui puisse avoir fait naître la pensée, qu’il soit possible de soûtenir une Guerre défensive de ce côté-là […] 105

Nonostante altri tentativi di soccorrere la piazza, Susa si arrese il 5 ottobre 1707102, mentre il colle delle Finestre, da liaison strategica fra due piazze francesi, diveniva l’avamposto di Fenestrelle verso la bassa valle della Dora ed era nuovamente attraversato dalla linea di confine. Nello stesso mese d’ottobre il Catinat in una sua ulteriore memoria sosteneva che, essendo fortunatamente giunto il tempo di andare ai quartieri d’inverno, era ormai necessario concepire la linea di fronte non più fra Susa e Fenedi Finestre e Fattièrs, come è noto da supra nota 90 e infra pp. 45-46. Per questi eventi contestuali all’investimento e assedio di Susa si veda infine Campagne-Eugenio 1707, pp. 125-126, 132-138. 100 È sensibile nelle pagine delle memorie del cavaliere di Quincy il senso di inanità delle truppe francesi accampate al di sotto del colle delle Finestre, in condizione di non poter comunque portare soccorso a Susa: En arrivant à Briançon, le 19 septembre, nous apprîmes que les ennemis s’étoient emparés du Pas de-l’Ane, qui couvroit Suse, des retranchements et des hauteurs qui dominoient et protégeoient cette ville […] Le 21, nous fûmes camper sur les hauteurs de Césanne, et le lendemain 22 à Barbote [Balboutet, scil.], village à deux lieues en deçà de Fenestrelle, dans la vallée de Pragelas, dans lequel camp nous restâmes deux mois. Pendant que nous y étions, nous apprîmes la prise de Suse, qui se rendit le 5 octobre […] (LECESTRE 1898-1901, pp. 283-284) Anche il Saint-Hilaire sottolinea l’abbandono rapido delle difese del campo di Susa e il ritardo nell’arrivo dei contingenti di soccorso (LECESTRE 1903-1916, volume 5, p. 58). In PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 7, p. 410 è riportato L’État de la position des troupes en avant du Mont-Genevre, del 24 settembre 1707, in cui, alla voce Au dessus du col de Fenestrelles, si contano ben dodici battaglioni di fanteria di linea: due del reggimento di Limousin e due del Brie, al comando del signor di Raffetot; al comando del de Sanzay un battaglione del La Sarre, uno del Bassigny e due del Sanzay; infine due battaglioni del reggimento di Aunis, uno del Labour e uno del Cotentin, agli ordini del signor Destouches. 101 DE QUINCY 1726, volume 5, pp. 385-386, confermato dalle più sintetiche parole delle Mémoires di Tessé: [...] Il se rendit ensuite à Exilles, pour tenter de secourir la citadelle de Suze devant laquelle le Prince Eugène ouvrit la tranchée la nuit de 25 au 26. Les ennemis étoient postés sur les sommités voisines de Suze, de manière que le maréchal ne pouvoit plus en approcher que par les hauteurs du col de la Fenestre, qui dominent celles dont on vient de parler [...] (DE TESSE1806, p. 274) 102 PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 7, pp. 166-183; CampagneEugenio 1707, pp. 122-132.

In poche righe viene così riassunta questa campagna della Guerra di Successione Spagnola che costò alla Francia la perdita definitiva di quanto restava delle terre del Briançonnais d’Outre-Monts, ovvero degli Escarton delfinali di Dora e Chisone106. In agosto, durante i giorni in cui si stava arrendendo il forte di Exilles, gli Austro-Piemontesi conquistarono il colle delle Finestre, la cui posizione ancora nel novembre del 1707, secondo il Catinat, appartenendo alla linea Fenestrelle-Exilles, continuava a mantenere un’importanza strategica di primo piano107. 103

Notava infatti il maresciallo: Selon mon avis, le capital de cette frontière auparavant, c’était Fenestrelle et Suse; présentement donc c’est Fenestrelle et Exilles; c’est où l’on ne doit pas hasarder de perdre un pouce de terrain (CATINAT 1707c, p. 427) 104 TESSE 1707, pp. 417-418. 105 DE FEUQUIERES 1736, pp. 146-147. 106 La Relation Journaliere 1708, conservata a Torino costituisce il testo più puntuale e meticoloso di parte piemontese riguardo a questa campagna; vanno prese in considerazione per la cura e il dettaglio le narrazioni di DE Q UINCY 1726, volume 6, pp. 27-37; SALUCES 1818, volume 5, pp. 230-236; PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 8, pp. 169-291; Campagne-Eugenio 1708, pp. 151-185. Due sintesi precise si trovano in I LARIBOERI-PAOLETTI 1996, pp. 390-397 e CARMINATI 2007, pp. 203-206, mentre più ampi sono REVIGLIO 2011, pp. 59-114, e USSEGLIO 2012. 107 PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 8, p. 172. Si tratta di un’ulteriore memoria, CATINAT 1707d, scritta dal maresciallo in merito alla difesa delle valli di Susa e Pragelato, il cui tema principale è l’assoluta

42

La perdita di Susa fu giustamente ragione di preoccupazioni per Verailles, come sintetizzava ancora nel 1707 il de Chamlay:

venza al maresciallo Claude Louis Hector de Villars, esperto conoscitore dei fronti renano e fiammingo, ma con poca o nulla dimestichezza con il terreno alpino, iniziarono in maggio le ispezioni ai siti di maggior rilevanza strategica. Il 9 toccò al colle delle Finestre, dove il de Toralba, convinto che si trattasse della posizione più importante di tutto il fronte, in compagnia del de Muret visitò la ridotta del 1707, custodita dalla guardia della milizia pragelatese; vi aggiunse un reparto di venti granatieri e altri cento uomini, sistemati nelle grange circostanti e al Pian dell’Alpe, e fece accantonare un battaglione a Balboutet e al Laux e altri tre nel territorio di Pragelato, pronti a salire in difesa del colle112. Il 19 maggio 1708 il conte di Medavy scriveva al ministro della guerra, marchese Michel de Chamillart, spiegando che i suoi contingenti fronteggiavano da Exilles e Ramats le posizioni alleate di Susa e Giaglione, così da costringere il Duca di Savoia a tener bloccati i suoi contingenti a Susa per non perdere la piazza, e che

La perte de Suse est une chose très-lâcheuse; cette place donne moyen aux ennemis de pénétrer par le Mont-Cenis en Savoie, dans les vallées d’Exilles et d’Oulx, en Dauphiné, et dans la vallée de Pragelas, aussi en Dauphiné par le col Collet [di Meana, scil.] ou par celui de la Fenestre sans qu’on puisse que très-difficilement l’empêcher 108

In merito alla nuova situazione creatasi, un’osservazione interessante venne formulata da Jacques Eléonore Rouxel de Grancey conte di Medavy, generale veterano dell’assedio di Torino e impiegato sempre negli anni successivi sulle Alpi delfinali, piemontesi e savoiarde, il quale, a proposito del rinnovamento di un tentativo per conquistare la piazza di Susa, diceva che […] si l’armée du roi était une fois postée à Suse, les ennemis ne pourraient vraisemblablement le secourir; les postes de Meane, de Matis, de la Renaudière ne sont point attaquables quand on est maître du col de la Fenestre, et celui de Jaillon ne l’est point non plus par le côté de la Brunette, qui est le seul par où les ennemis pourraient venir dès que vous occupez ceux qui sont ci-dessus nommés. Mais la difficulté consiste à déposter les ennemis du poste de Jaillon, qu’ils fortifient certainement avec soin, et lequel ils rafraîchiront de toute leur armée, ayant toujours un côté de la Doire libre […] 109 ;

Je ne tire pas moins d’avantage par la droite de ce camp; je raccourcis des deux tiers du chemin la communication de Fenestrelle en occupant Notre-Dame-de-Lause; j’occupe le Colet [di Meana, scil.] et suis entièrement le maître du col de la Fenestre, pouvant y marcher par ma droite, si l’ennemi voulait tenter de ce côté-là […] 113

ovvero il vantaggio strategico del controllo del colle delle Finestre da parte francese viene vanificato dalla presenza del nemico attestato su una posizione anche solo dominante da altro luogo, come Giaglione, la piazza di Susa, ammettendo per altro l’avvenuta riconquista di quest’ultima.

La posizione del colle fu ulteriormente munita fra maggio e giugno per ordine del de Muret, che fece anche presidiare, pur essendovi ancora la neve i colli di Sabbione, Malanotte, Roussa e, oltre quello delle Finestre, i passi delle Vallette e dell’Argueil, ovvero l’Assietta. François Marie de Broglie, comandante del posto di Balboutet, fece condurre a dorso di mulo due piccoli pezzi d’artiglieria al colle delle Finestre, ritenendo in accordo con de Muret che la posizione più importante fosse anche quella che per prima subiva il disgelo e diveniva attaccabile114. La disposizione della difesa illustrata dal Medavy fu presentata analogamente dal generale de Chamarande al Vil-

Nell’inverno i Francesi rinforzarono le loro posizioni trincerate, impiegando i soldati ai quartieri di Oulx, comandati dai signori Francisco de Toralba e Tommaso Caraccioli, con particolare cura per Fenestrelle ed Exilles, mentre il generale de Muret operò analogamente presso il forte di Perosa e mise a contribuzione diverse contrade nella pianura piemontese110. Nel mese di marzo, prima ancora dello scioglimento delle nevi, il conte di Medavy mobilitò le truppe da Oulx e Perosa lungo la linea fra Exilles e Fenestrelle, temendo un’azione precoce di Vittorio Amedeo II, che già ammassava a Torino artiglieria e provianda in vista della bella stagione e forse di un concentramento a Susa111. Dopo che nel mese di aprile Luigi XIV aveva affidato il comando del fronte di Delfinato e Pro-

112 PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 8, pp. 181-182. Il soggiorno in alpe dei contingenti inviati dal de Muret e la presenza delle truppe nell’alta valle spiegano evidentemente le notazioni che tramanda don Merlin : Au mois de juin il falut encore endosser le harnois, et aller rendre visites aux cols accoutumés, on y fit des baraques, pour les corps de garde, pour mettre les soldats à couvert, où l’on fit transporter des planches qu’on fit scier aux Souchères basses, et aux Fraisse. L’on y fit aussi des retranchements: ce qui dura jusques au 24 du mois [...] (PITTAVINO 1905, p. 85; PITTAVINO 1910, p. 35) 113 MEDAVY 1708b, p. 186. 114 PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 8, p. 189. Ripecchiano questi movimenti e preparativi alcune righe di Jean Passet, relative all’estate del 1708 : Le 10.me juin suivant nous fût ordonné de marcher à la Garde au col d’Arguel, la Vallette, et fatiere 6 hommes par Com.gnie et 8 hommes pour trauailler à faire des baraques ou autres travaux [...] Le 24.me un ordre fût envoyé de M.r Charamande [Chamarande, scil.] Lieutenant General de l’armée du Roy, que la Compagnie de S.r Papon et Thurin, et Croyat, fourniront au Col d’Arguel et la valette, et celles de Fenemedecin à fatiere auec celle de Charlier et Bourcet, et celles de Fenestrelles en bas fourniront au cols de Sablon malnuit et Ourciere et la Rousse tout Egalement les postes ensamble, auec nous les grenadiers et soldats des regi.mts de Sansay, Bassigny, Vexy [Vexin, scil.], et Catinois [Gatinois. scil] qui etoient cantonnez dans nos deux Com.tez, et les autres regim.ts cantonnez aux Com.tés d’Enbas, Fenestrelles, aux cols du Sablon, malnuit, ourciere et la rouse (PITTAVINO 1910, p. 23)

necessità di riprendere Susa, escludere il Monginevro come principale linea difensiva e mantenere quella fra Fenestrelle ed Exilles. Per completezza si rammenta che nei giorni fra la fine del 1707 e l’inizio del 1708 furono diverse le memorie e le lettere scritte sull’argomento, in cui tuttavia non compare esplicitamente la citazione dei colli di Finestre e Fattières; si vedano in PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 8, pp. 556568 gli scritti riportati del signor di Vallière, del conte de Muret, ancora di Catinat (3 dicembre 1707) e del conte di Medavy. 108 CHAMLAY 1707, pp. 541-542. 109 MEDAVY 1708a, p. 566. Infatti alla fine del mese di marzo 1708 Vittorio Amedeo II visitò i cantieri di costruzione della linea trincerata che si stava allestendo a monte di Susa, i lavori di rinforzo ai trinceramenti di Giaglione, le ridotte circostanti la città, che già realizzate dai Francesi erano ora in possesso piemontese, i trinceramenti della Brunetta, dove si lavorava con il maggior impegno, aprendo già delle opere di mina, e la doppia linea di trinceramenti fino a Mompantero e ai ponti sulla Dora, per controllare la comunicazione con Torino e con Giaglione, evitando la piazza (PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 8, p. 178). 110 PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 8, p. 174. 111 PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 8, pp. 176-177.

43

signy «au col de la Valette»117; alla fine del mese restavano soltanto un battaglione e mezzo d’ordinanza, una compagnia, la milizia pragelatese e un battaglione a Champlas, per governare la valle di Cesana118. Il Villars aveva chiaramente dato istruzioni al de Muret, affinché con i battaglioni a sua disposizione coprisse Fenestrelle, Exilles e Briançon «et que rien ne puisse se mettre entre ledit corps et Briançon, le laissant toujours derrière soi et communiquant à Exilles et Fenestrelle»119. Diversamente dalle aspettative, occupata Modane il 23 luglio, Vittorio Amedeo II inviò un contingente, guidato dal generale conte Bernard Otto von Rehbinder, a conquistare le posizioni francesi sul colle della Rho a dominio di Bardonecchia; fra il 30 luglio e il 2 agosto Rehbinder e i

Fig. 32 Claude Louis Hector de Villars (1653-1734), maresciallo di Francia, ritratto di Hyacinthe Rigaud

lars115, che volle visitare di persona i luoghi e giunse nella valle di Pragelato, poi nel comprensorio di Perosa e Fenestrelle, il 22 giugno 1708, riportando un’impressione negativa soprattutto dell’ultima piazza e di una difesa necessariamente a cordone, distribuita su linee di trinceramenti presso i colli principali fra territori sabaudi e francesi116. Alla metà di luglio gli alleati presero l’iniziativa; sferrarono un’offensiva in Maurienne e in Tarentaise, inducendo i Francesi ad abbandonare Modane e Bourg Saint Maurice, mentre Villars si spostava nel Gresivaudan, appoggiandosi al fort Barraux, per fronteggiare un’avanzata nemica dalla comba di Montmèlian. Nella valle di Pragelato, fra Sestrières e Fenestrelle, fino al 16 luglio vi erano sette battaglioni francesi di fanteria, fra cui due del Bas-

115

Chamarande e tutti gli altri generali francesi illustrarono a Villars l’intera disposizione difensiva, spiegando l’importanza della posizione del colle delle Finestre, «ce col étant la clef de ces deux places [Exilles e Fenestrelle, scil.] et celle de toutes les vallées jusqu’au MontGenèvre» (PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 8, p. 192). 116 PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 8, pp. 210-213. Di questa ricognizione genericamente parla anche DE QUINCY 1726, volume 6, p. 28, mentre abbiamo la testimonianza diretta di Villars nelle sue Mémoires: […] Je m’appliquai donc à cette partie: je visitai nos petites places, Fenestrelle, Briançon, d’autres qui me parurent très-défectueuses, et propres à être emportées en quatre jours si on n’empêchoit pas la circonvallation. Pour Exilles, j’en jugeai autrement, et j’ordonnai au commandant […] de s’y faire emporter d’assaut et de n’admetre aucune capitulation quelle qu’elle pût être. Je parcourus aussi les montagnes qui se trouvoient entre nos postes. Quoiqu’elles paroissent inaccessibles, elles se traversent partout lorque les neiges sont fondues […] (MICHAUD-POUJOULAT 1851, p. 168)

Fig. 33 Soldato della fanteria di Luigi XIV all’inizio del XVIII secolo (CHARTRAND 1988)

117

Repartition 1708, p. 1r. Gli altri battaglioni erano due del reggimento di Sanzey ai colli d’Argueil e del Pis, uno del Royale Artillerie e uno del Vivarez presso Fenestrelle. 118 PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 8, p. 245. 119 VILLARS 1708, p. 599.

44

e poco oltre «ce meme jour [1 agosto, scil.] M.r le Marquis d’Andourn reduisit la vallée toutte entiere de S.t Martin a l’obeissance», ottenendo la capitolazione del forte di Perosa e del fort Louis grazie all’arrivo dei contingenti piemontesi al comando di Girolamo Maria Costa conte della Trinità123. Quello fu il momento in cui venne segnato il destino dei colli di Finestre e Fattières, la cui posizione costituiva ormai l’obiettivo primario da conquistare per gli AustroPiemotesi in marcia su Fenestrelle. Trovandosi la parte più consistente dell’esercito alleato fra le alture a dominio di Cesana e di Exilles, Vittorio Amedeo II ritenne opportuno prendere il controllo dell’intera dorsale fino al colle delle Finestre, così come spiega il Saluzzo124. L’8 agosto

Fig. 34 Regimento di fanteria alemanna di Schulemburg al servizio del Duca di Savoia nel 1708 (da R ICCHIARDI 2007)

suoi uomini portarono a compimento il primo obiettivo,occuparono il colle della Scala e sloggiarono il de Muret dal Monginevro, scendendo fino alla Vachette, piccola borgata sulla Clarée davanti a Briançon. L’intero esercito alleato poté così invertire la marcia e scendere dalla Mau rienne attraverso la Rho e la valle di Bardonecchia fino ad Oulx. Villars era tagliato totalmente fuori dalle ultime tre piazze d’Outre-Monts e, mentre il 6 agosto gli alleati iniziavano l’assedio di Exilles, il maresciallo poté recuperare le posizioni del Monginevro e scendere a Cesana l’11, giorno in cui Exilles si arrese120. Il secondo obiettivo, Fenestrelle, era ormai a portata quando cadde pure la terza piazza francese, Perosa, e dalla bassa val Chisone era aperta la via per l’artiglieria d’assedio; il Quincy registra la resa di Perosa, [… ] le jour que le Duc de Savoye se rendit maître d’Exilles, il reçut la nouvelle que le Marquis d’Andorno s’étoit emparé du fort de la Perouse121 […];

la Relation Journaliere dell’armata alleata dice che […] le lendemain [il 9 agosto, scil. …] Mr. de Rebinder detacheat le General Marquis d’Andourn auec 1000 Commandés pour aller reduire la vallée de S.t Martin, que la France auoit énduit a la reuolte et soutenu dans la desobeissance122 120 Relation Journaliere 1708, pp. 3v.-5v., 7r.; per altri riscontri bibliografici supra nota 106. 121 DE QUINCY 1726, volume 6, p. 35. Anche nelle sue memorie Joseph de Sevin cavaliere di Quincy, fratello del marchese Charles de Sevin, autore dell’Histoire Militaire du Regne de Louis le Grand (DE Quincy 1726), narra che il 13 agosto il Villars, già furibondo per la precipitosa capitolazione di Exilles ad opera del governatore de La Boulaye, venne a sapere «presque en même temps que la Pérouse s'étoit aussi rendue, la garnison prisonnière de guerre, et que les habitants de la vallée de SaintMartin s’étoient soumis à leur souverain» (LECESTRE 1898-1901, pp. 309-310). Il Saluzzo rammenta la conquista di Perosa, dicendo che «un détachement savoyard, sous les ordres du maquis d’Andorne, s’était emparé, le 13 du fort de la Pérouse, dont la garnison, composée de quatre cents hommes, se rendit prisonnière» (SALUCES 1818, volume 5, p. 234). Sulla vicenda della resa di Exilles si veda anche MICHAUDPOUJOULAT 1851, pp. 170-171, in cui il Villlars registra la resa di Perosa il 16 agosto. 122 Relation Journaliere 1708, p. 5v. Anche il curato Merlin rammenta che la valle di San Martino venne rioccupata dai Piemontesi: Le 7 aoust, M.r le marquis d’Andourne vint camper au col de Cestrieres avec mille hommes, le 8.e il campa au dessus de Joussaut [...] et le 9.e il entra dans la vallée de St. Martin, dont les habitants [...] demandèrent avec soumission la protection de Son Altesse qui leur fut accordée […] (PITTAVINO 1905, p. 91; PITTAVINO 1910, p. 39) Cosi pure Jean Passet :

Fig. 35 Bernard Otto von Rehbinder (1662-1742), generale comandante del contingente palatino del-l’armata austro-piemontese nel 1708, ritratto di Martin van Meytens

Le meme jour 7.me [d’agosto, scil.] fût fait de S.A. un détachement d’environ 6 ou 7 cents hommes qui passirent au trauerses, passirent [a]u Col du pis comandez par le marquis d’Endourne qui entroit en la valée de S.t M. [Martin, scil.] Et Ceux de la d.te vallée s’y rendirent [...] et se soumirent à la Mercy de S. A. [...] (PITTAVINO 1910, p. 23) 123 Relation Journaliere 1708, p. 6v. Una lettera del Rehbinder a Vittorio Amedeo II, dell’8 agosto 1708, manifesta l’idea di spedire Carlo Tommaso San Martino di Parella marchese d’Andorno in val San Martino, soprattutto perché «ce nous faciliterà en tout le siege de fenestrelles» (REHBINDER 1708a). Il generale ribadisce l’idea e la conferma degli ordini in REHBINDER 1708b e REHBINDER 1708c. 124 SALUCES 1818, volume 5, p. 234: «la nuit même du 10 août, il [Vittorio Amedeo II, scil.] occupa le col des Fenêtres, et se plaça en avant d’Exilles, qu’il fit assiéger par le général Régal»; altrettanto già scriveva il de Quincy: «Le Duc de Savoye resta sur les hauteurs tant que le jour dura & sitot que la nuit parut il jetta ses troupes dans le col de la Fenestre & à Usseau près de Fenestrelles» ( DE QUINCY 1726, volume 6, p. 34).

45

1708 il generale Rehbinder scriveva infatti dal campo di Cesana a Vittorio Amedeo II che aveva

Jean Passet, da parte sua, ci conferma al solito le notizie di Merlin:

[…] dix battaillons prets, que je ferai marcher aussitost que jauroi apris la continuation de la marche des Ennemis c’est-à-dire que ce soit des Corps entiers auec les Drappeaux, ces dix Battaillons marcheront du cauté du Col de Sestrièress, je laissé icy M.r le Comte Harac jusques à nouuel ordre […] 125

Le 8.me un autre détachement de S.A. fut fait qui passa par Coteplane, et puy, et aux souchieres basses et le 9.me du dit croyant suprendre le S.r Bourcet Capitaine d’une Compagnie franche qu’il aouii [sic] fait à la redoute qu’il gardoit au col de la fenestre, mais luy n’espera aucun secours fit sauter la redoute en l’air ayant mis des barils de poudre au fonds et compassa le feu: sortit de la redoute et se retira auec sa compagnie au fort de fenestreles […] 129

La Relation Journaliere precisa poi che […] le General de Schulembourg partit [da Oulx, scil.] auec cinq battaillons pour aller soutenir les hauteurs d’Exilles que M.r de Regal commençoit ce jour là [9 agosto, scil.] de battre […] 126,

La narrazione più suggestiva e la ricostruzione più ampia degli eventi del 9 e 10 agosto sono tuttavia tramandate dall’Arvers nella Notice annessa ai Principes de la Guerre de Montagne, già citata in precedenza130, in cui poche righe prima del passo dedicato alla distruzione della ridotta del 1707 è riportato che

e che sempre da Oulx partì il contingente al comando di un luogotenente-colonnello imperiale per andare ad at-

[…] Victor-Amédée, voulut se porter sur Fenestrelles. Il fit marcher M. de Rhebinder, l’un de ses généraux, avec quatorze compagnies de grenadiers et quatorze piquets pour attaquer la redoute du col de la Fenêtre; Rhebinder, arrivé aux trois quarts de la montagne, envoya comme parlamentaire un tambour qui s’avança en battant sa caisse jusqu’à la barrière de la redoute; là il trouva Bourcet [Daniel André, scil.] et le somma, de la part de son général, de se rendre s’il voulait obtenir une bonne capitulation. Le capitaine lui fit boire un verre d’eau-de-vie et le renvoya en chargeant de dire à M. de Rhebinder qu’il ne se rendrait pas, mais qu’il avait un gigot de mouton et une bouteille de vin de Riez à lui offrir s’il voulait venir parlamenter avec lui. Le général, outré de cette reponse, marcha tambour battant pour attaquer le poste. Il ne put y arriver: Bourcet avait eu la précaution de faire accumuler des tas considérables de pierres au sommet des pentes qui dominaient les avenues; il lui suffit de faire sortir six hommes à droite et six à gauche de la redoute pour les faire rouler et arrêter toute tentative d’assaut. Rhebinder obligé de rétro grader, se décida à gravir la montagne de Fatière, à l’est [sic] du col de la Fenêtre: la redoute pouvant ainsi être non seulement dominée mais tournée, Bourcet se décida à l’abandonner après l’avoir fait sauter […]

Sebbene lo spirito del passo viva di una nota romantica e celebartiva, secondo lo spirito di molta letteratura storicomilitare di fine ‘800, e la Relation Journaliere non ci confermi affatto la presenza del Rehbinder all’operazione, anzi è noto da studi pregressi che l’attacco fu condotto dal colonnello del reggimento austriaco Kriechbaum e da 400 dei suoi uomini131, nella parte finale del testo dell’Arvers emerge ben evidente la caratteristica fondamentale della strategia difensiva della posizione che legò sempre e indissolubilmente il colle delle Finestre a quello soprastante delle Fattières132. Fig. 36 Uniforme tipica e terminologia relativa della fanteria del Duca di Savoia durante la Guerra di Successione Spagnola (da R ICCHIARDI 2007)

Nei giorni successivi il Duca di Savoia e il Rehbinder svolsero altre ricognizioni sulle alture dominanti la valle di Pragelato e il Rehbinder spostò il suo campo da Cesana a Champlas du Col per chiudere la valle di Pragelato in seguito alla conquista del colle delle Finestre133. Dopo la capitolazione di Exilles l’11 agosto,

taccare e conquistare il colle delle Finestre, come s’è già precedentemente riportato, descrivendo l’aspetto della ridotta francese del 1707127. Opportunamente registra il curato Merlin che

[…] nous ne perdimes point tems, l’armée decampa pour s’auancer vers le Col de la fenetre. Un maior auec 150 hommes fut detaché

Le 8 partit un autre détachement [austro-piemontese, scil.] qui passant par les hauteurs se rendit au Puy de Pragelas et ce fut pour se saisir de la redoute de la Fenetre, gardée par le S.r Bourcet, cap.ne d’Usseaux, qui ne pouvant être secouru, mina la redoute, en sortit heureusement avec sa troupe, fit sauter la redoute, et se rendit à Fenestrelle [...]128

129

PITTAVINO 1910, p. 23. Supra p. 40 e nota 94. 131 Campagne-Eugenio 1708, p. 172. 132 Una nutrita bibliografia recente riferisce più o meno ampiamente l’evento; si segnalano BARAZZETTI 1973, p. 144; MENSA 1976, pp. 127128; PATRIA 1983, p. 71; AMORETTI 1988, volume 4, p. 380; CONTINO 1993, p. 101; GARIGLIO 1997, p. 140; MINOLA 1998, p. 88; BONNARDEL-B OSSUTO-USSEGLIO 1999, p. 41; GARIGLIO 1999a, pp. 70, 77; GARIGLIO 1999b, pp. 16-17; GARIGLIO 2000, p. 208; MINOLA 2006a, pp. 32-35; REVIGLIO 2006, p. 75; PEYRONEL 2007, pp. 131-132. 133 Relation Journaliere 1708, pp. 6r.-6v. 130

125

REHBINDER 1708d. Relation Journaliere 1708, p. 5v. Supra p. 39 e nota 90. 128 PITTAVINO 1905, p. 92; PITTAVINO 1910, p. 39. 126

127

46

Le 15 M. de Villars marcha avec les brigades de la Marine, de Beaujolois, de Mirabeau, de Bretagne & de Castelas sur les hauteurs de cette place [Exilles, scil.], e du col d’Argeville [Argueil, scil.], d’où il chassa les ennemis. Son dessein étoit de se rendre maitre du col de la Vallette pour attaquer ensuite ceux de Fasciere [Fattières, scil.] & de la Fenestre, & par ce moyen obliger les troupes ennemies qui étoient à Barboté & à Usseau de se retirer, mais les ennemis occupérent avec tant de troupes le col de la Vallette, qu’il ne fut pas possible d’en tenter l’attaque [...] 139

pour aller occuper le Col de la Vallette ou M.r de Rebinder eut ordre d’enuojer aussì une pareille troupe […],

lasciando due battaglioni a Susa e nove ad Exilles per coprire la retroguardia134. Mentre l’armata alleata stazionava a Meana, il 14 agosto, Vittorio Amedeo II […] passant le Col [delle Finestre, scil.] se rendit au Camp de Mr. de Rebinder a Balbotté, qu’elle [S.A.R., scil.] trouua extremement bien choisi […] 135;

a questo proposito una lettera dello stesso Rehbinder a Vittorio Amedeo II, datata al 13 agosto, informa sulla sistemazione del campo a Balboutet fin dal 12 agosto, in ragione dell’ottima posizione strategica fra Pragelato, Susa, tramite il colle delle Finestre, e Perosa appena caduta; ma soprattutto precisa che Comme V. A. R. le verrà pour le plan jcy joint [carta purtroppo non allegata alla lettera, n.d.a.], jaj fait trauailler aujourdhui a une Batterie et au Retranchement a la teste de notre Camp, qui regarde la vallée de Pragelas j’espere que V. A. R.le me permettra que je fasse uenir six pieces de quatre [libbre, scil.] de Suze, qu’ils me seront d’une grande utilité […] 136

Le parole del generale dimostrano fin da subito il vantaggio del controllo del colle delle Finestre, attraverso il quale si poteva rapidamente far giungere da Susa dell’artiglieria di calibro leggero, per difendere le posizioni austro-piemontesi nella valle di Pragelato; ma per garantire la sicurezza della posizione strategica, Vittorio Amedeo II, mentre le sue truppe già transitavano da Meana in val Chisone,

Fig. 37 Il campo austro-piemontese di Baboutet del 1708 in un particolare della Carta corografica 1708

[…] se trasporta de la au Col de la Vallette dont le poste lui parut si important qu’elle y fit marcher Mr. Le General Braum [prussiano, n.d.a.] auec trois battaillons pour le garder 137

La precauzione di presidiare adeguatamente il colle delle Vallette, superato il quale si giunge senza ostacoli alle Fattières, fu assolutamente provvida, infatti il duca di Villars, rioccupata la valle di Cesana, per tentare un soccorso al forte Mutin di Fenestrelle ormai isolato, salì in quota il 14 agosto da Salbertrand e si diresse verso l’Assietta, prendendo il controllo di tutti i posti avanzati ad ovest delle Vallette, fino al colle d’Argueil. Il Villars voleva tagliare la comunicazione fra Susa e il campo alleato di Balboutet, infatti Le 15 notre armée continuoit encore d’arriver au Camp de Balbotté lorsque sur les deux heures apres midi on vit paroitre le Marechal de Villars auec la generalité, 20 compagnies de Grenadiers et autant de piquet, sur les hauteurs de Rocheplane [Côteplane-Genevris ?] vis-àvis le Col de la Vallette pour tenter de s’en emparer; on y fit monter encore trois autres battaillons pour l’occuper tout du haut en bas le long de la rauine et des precipices qui le separerent iusques au bas de la vallée de celui de Rocheplane et des hauteurs du Puy [di Pragelato, scil.]. Le general françois se trouuant ainsi preuenu prit le parti de descendre, et d’aller poster son camp en echarpe le long de la Cote du Puy […] 138

Fig. 38 La posizione del Laux a sud-est del campo di Balboutet e a governo della piazza di Fenestrelle in un particolare della Carta corografica 1708

Il de Quincy conferma il tentativo d’attacco del Villars e la decisione di evitare lo scontro alle Vallette 139

DE QUINCY 1726, volume 6, p. 35. Nelle memorie del cavaliere di Quincy gli eventi sono narrati a guisa di testimone oculare: Le 15, il [Villars, scil.] marcha, à la tête de plusieurs bataillons, au col d’Argueil, pour en chasser les ennemis, ce qu’il fit […] Après s’être emparé du col d’Argueil, le maréchal voulut aussi occuper celui de la Valette. Il envoya pour cet effet M. Le Guerchoys et le chevalier de Givry à la tête de mille hommes, dont moitié grenadiers, pour en chasser les ennemis; mais ces Messieurs trouvèrent qu’il étoit impossible d’y pouvoir réussir. Le 16, l’armée de Villars fut camper au Puy-de-la-Riva [di Pragelato, scil.] (LECESTRE 1898-1901, pp. 310-312)

134

Relation Journaliere 1708, p. 7r. Relation Journaliere 1708, p. 7v. 136 REHBINDER 1708e. Sul campo di Balboutet si veda PEYRONEL 2007, p. 144. 137 Relation Journaliere 1708, p. 7v. Il colle delle Vallette venne trincerato immediatamente; si vedano MINOLA 2006a, p. 34; PEYRONEL 2007, pp. 137-138. 138 Relation Journaliere 1708, p. 7v. Sul campo francese al Puy di Pragelato si veda PEYRONEL 2007, p. 144. 135

47

Il Villars non desistette tuttavia e condusse nei giorni successivi nuove azioni sul versante destro della val Chisone, tentando i passi dei colli del Pis e dell’Albergian, mentre il 18 agosto, come narranno le Mémoires del cavaliere di Quincy:

trovò ancor più impraticabile il cammino d’avvicinamento verso est alle Vallette e alle Fattières. La Relation Journaliere dell’esercito alleato conferma questo estremo tentativo francese sulle alture delle Vallette, per poter finalmente scendere alle Finestre e dice che

Le maréchal [Villars, scil.], qui vouloit absolument empêcher les ennemis de se rendre maîtres de Fenestrelle, fit plusieurs tentatives pour tâcher de faire une communication de son armée avec cette place; et, pour exécuter son dessein, il alla lui-même, le 18, avec un gros détachement de grenadiers et de piquets, dont j’étois, pour occuper le col Fabier, autrement dit le col de l’Assiette. Nous y avions monté la grande garde, l’année d’auparavant, aux ordres de M. Phelippes, colonel de Limousin. Au nombre de cinq cents hommes, dix mille hommes ne nous auroient pas fait peur; nous jugions ce poste inattaquable. Il est entre la vallée de Pragelas et celle d’Oulx. Mais les ennemis étoient trop habiles pour ne l'avoir pas occupé. Ceci nous fit juger qu’il nous étoit impossible de sauver Fenestrelle et que nous aurions le chagrin de le voir prendre à notre barbe140

Le Meme 18 le Marechal françois parut encore auec une troupe de grenadiers et quelques piquets sur la hauteur de Rocheplane […] il etoit allé reconnoitre quelques buttes pour y poster des batteries et tacher de pouuoir cannoner nos gens qui occupoient le bas du Col de la Vallette, mais ce ne fut par le fond que pour obseruer encore une fois notre situation, et pour dire qu’il ne restoit pas spectateur de nos operations sans faire quelque mouuement de son còté […] 141

Effettivamente il duca di Villars aveva compreso ormai l’impossibilità di soccorrere Fenestrelle e decise di ordi nare al governatore, signor de Barrière, di minare il fort Mutin e poi abbandonarlo, per ricongiungersi all’armata francese presso Pragelato. Il blocco degli alleati tuttavia fu saldissimo e l’arrivo dell’artiglieria d’assedio da Perosa diede avvio al bombardamento, impedendo ogni movimento al de Barrière, che dopo aver resistito ancora alcuni giorni si arrese il 31 agosto142. La campagna del 1708 era così virtualmente terminata e per i colli di Finestre e Fattières s’apriva una nuova fase storica nell’ambito del nascente sistema difensivo alpino sabaudo.

Evidentemente il 15 agosto Villars aveva occupato il pianoro dell’Alpe d’Argueil, scendendo da Côteplane, senza spingersi lungo la dorsale fino all’Assietta e puntando verso le Vallette; nei giorni successivi il presidio alleato delle Vallette, comandato dal Braum, si affrettò ad impadronirsi delle posizioni dell’Assietta o del Gran Seren, cosìcche, in occasione del secondo tentativo, il Villars

Più generico e sbrigativo è il Villars stesso, in merito a tutti gli eventi fra il 14 e il 18 agosto 1708: […] je fis plusieurs détachemens pour gagner les hauteurs par lesquelles je pouvois espérer de la [Fenestrelle, scil.] secourir; mais les ennemis les avoient toutes occupies, et étoient bien couverts. Ayant cependant avancé sur quelques postes auxquels on pouvoit marcher, je les fis attaquer, et on leur tua ou prit autour de trios cent hommes (MICHAUD-POUJOULAT 1851, p. 171) Così pure il Saluzzo liquida gli eventi rapidamente : Le 14 [agosto, scil.], ce général [Villars, scil.] campa à Salbertrand, et le lendemain il occupà les hauteurs dont Exiles est environné, comptant se rendre maître des cols de la Fascière [Fattières, scil.] des Fenêtres, de la Vallette et d’Argeville [Argueil, Assietta, scil.] afin d’obliger son ennemi à se retirer d’Ussau et de Barbotté; mais après l’avoir chassé de la montagne d’Argeville, il renonça à un projet dont le succès était au moins douteux, et alla camper, le 16, au puis de Pragela […] le maréchal de Villars s’était mis en mouvement dès le 17, pour tenter de la [Fenestrelle, scil.] secourir; mais par tout il trouva l’armée d’observation sur ces pas, et il s’était vut contraint de se retirer, après quelques légères escarmouches […] (SALUCES 1818, volume 5, pp. 234-235) 140 LECESTRE 1898-1901, p. 313. Di grandissimo interesse sono le notazioni sul colle dell’Assietta, detto dal cavaliere di Quincy «col Fabier»; nel testo delle Mémoires in corrispondenza del nome «Assiette» c’è una nota a piè di pagina che recita: «Ce col traverse les hauteurs dites de l’Assiette, que les Français avaient couvertes de retranchements l’année précédente [nel 1707, scil.]». Evidentemente il colle venne trincerato e presidiato dopo la caduta di Susa in mano alleata, quando dopo la metà di settembre le guardie della milizia pragelatese furono rinforzate con i contingenti francesi arrivati dalla Provenza, dai quali furono distaccati due battaglioni per salire «en Arguel», così come narrano don Merlin e Jean Passet (supra p. 41 e note 97, 98). In PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 7, p. 410 (anche supra nota 102) sono infatti riportati nell’elenco dei reparti «au dessus du col de Fenestrelles», datato al 24 settembre 1707, due battaglioni del reggimento di Limousin, lo stesso qui nominato dal cavaliere di Quincy agli ordini del colonnello Philippes.

141 142

48

Relation Journaliere 1708, p. 8v.-9r. Per questi eventi si rimanda alla bibliografia di supra nota 106.

PARTE PRIMA - CAPITOLO 2

TAVOLE

Prise du Fort de la Cluse, 1589; attacco francese al fort de l’Écluse in Savoia, tipico apprestamento di barricate a difesa della frontiera (da BERTHIER-BORNECQUE 2001)

Prise du Fort de la Cluse, 1589; particolare del forte apprestato a barricata (da BERTHIER-BORNECQUE 2001) 49

Veduta completa del colle delle Finestre nel disegno di Simon Maupin, con la dicitura «Col de la fenestre limitte de la france et piedmont gardee par les habitans de la Vallee de Pragelase» (da Carte generalle 1630)

50

Veduta completa del colletto di Meana e dell’omonima borgata nel disegno di Simon Maupin, con la dicitura «Baricade de la fenestre faitte par le Duc de Savoye» (da Carte generalle 1630) 51

Particolare della Carte générale du Dauphiné di Jean de Beins, il cui punto di vista permette di cogliere il territorio controllato dalle forze del Catinat fra il 1690 e il 1696 da «Suze» a «Fenestrelle», attraverso la via ben segnata del colle delle Finestre, con in rertroguardia l’alta valle della Dora e «Oulx»; la fascia più scura segna il confine fra Ducato di Savoia e Regno di Francia prima della guerra del 1690 (Carte générale du Dauphiné 1640)

Veduta aerea del colle delle Finestre con ideale ed ipotetico assetto delle opere campali piemontesi, conquistate dal Catinat nel 1690 e risistemate dai Francesi nel 1692 (elaborazione Sconfienza) 52

Carta generale della piazza di Susa dalla Recueil des plans des places du Royaume, divisées en provinces, faits en l’an 1693 (da Plan de Suze 1693) 53

Carta generale del comprensorio fra il Campo di Catinat, il colle dell’Orsiera e la fortezza di Fenestrelle; metà del XVIII secolo (da Carta di parte delle valli s.d.)

54

Veduta aerea dell’area del campo di Catinat; 1) forte delle Valli di Fenestrelle, 2) complesso ex-sanatorio Agnelli, 3) area dei pianori occupati dal campo del 1692-1693, 4) borgata Puy di Fenestrelle, 5) borgata Pequerel (elaborazione Sconfienza)

55

Carta topografica raffigurante il comprensorio strategico fra il colle delle Finestre e il campo di Catinat con le possibili direzioni d’intervento verso la pianura piemontese (elaborazione Sconfienza)

56

Carta dell’assedio francese di Susa nel 1704 (PELET-DE VAULT 1835-1862)

Posizionamento ideale della sagoma delle fortificazioni francesi al colle delle Finestre nel 1707, tratta dalla Carta corografica 1708 su veduta aerea attuale (elaborazione Sconfienza) 57

Ricostruzione ipotetica della ridotta francese «à mâchicoulis» del 1707 al colle delle Finestre, secondo proporzioni analoghe a quelle della ridotta del forte di Saint-Vincent; 1) ridotta, 2) piano superiore «à mâchicoulis», 3) conformazione ipotetica del rocco prima degli sbancamenti per la creazione del forte ottocentesco, 4) linea dei trinceramenti riconducibili alla ridotta piemontese successiva al 1708, ma possibilmente analoga a quella dei trinceramenti francesi (elaborazione Sconfienza) 58

Assedio austro-piemontese di Susa del 1707 (da PEYROT 1986)

Assedio alleato del forte Mutin di Fenestrelle nel 1708 (da Fenestrelle 1708)

59

Fasi finali della campagna del 1708, dalla conquista del colle delle Finestre alla caduta del fort Mutin; 1) presa di Perosa, 2) truppe sabaude a protezione del colle del Pis, 3) tentativo francese di contrasto al Pis e all’Albergian, 4) formazione del campo di Balboutet e blocco dei soccorsi francesi da Pragelato, 5) conquista austro-piemontese del colle delle Finestre, 6) accerchiamento del fort Mutin e conquista delle ridotte minori, 7) posizione a Pragelato e al Puy del Villars, impossibilitato a portare soccorso al Mutin, 8) bombardamento e resa del fort Mutin, 9) invio della guarnigione francese prigioniera a Torino (da REVIGLIO 2011) 60

Carta antica del comprensorio di Fenestrelle fra i colli di Finestre e Fattières, Balboutet e il Laux nel 1708 (da Carta corografica 1708) 61

Il teatro delle operazioni alpine durante le guerre dal 1690 al 1708 fra Delfinato, Outre-Monts e Piemonte; * battaglie campali, # assedi (da ALIPRANDI 2005, elaborazione Sconfienza) 62

Fig. 1 Carta framcese della fine del XVII secolo che illustra il confine fra la il Ducato di savoia e il Regno do Francia presso il Prageletese, nell’assetto amministrativo territoriale immediatamente precedente alla conquista austro-piemontese del 1708 (da La vallée de Pragelas s.d.)

CAPITOLO 3

Il tempo dei colli piemontesi

Le vicende della campagna del 1708, fino alla conquista dei colli di Finestre e Fattières e della piazza di Fenestrelle, aprono la storia, durata circa un secolo, della presenza delle fortificazioni studiate in questa sede nell’ambito del sistema difensivo del confine alpino sabaudo. Per tre anni ancora e per tre corrispondenti campagne di guerra i siti dei due colli furono interessati da interventi di rifacimento delle opere difensive e contestualmente dalla presenza di truppe a presidio di un nodo strategico fondamentale ora per Vittorio Amedeo II e i suoi alleati, al fine di preservare il possesso delle piazze di Susa, Fenestrelle ed Exilles e le basi per contrastare i Francesi in Delfinato e Savoia. In seguito, nel corso del XVIII secolo, la stessa funzione strategica ha collocato le fortificazioni di Finestre e Fattières al posto d’onore fra i siti principali della difesa limitanea occidentale del Regno di Sardegna, accanto a sistemi campali come quelli del Piccolo San Bernardo, della dorsale stessa dell’Assietta, delle valli di Va-

raita e di Stura o più a sud di Dolceacqua, delle valli della Roya, del Nervia e del massiccio dell’Authion. È significativo rammentare in apertura che nei registri dell’amministrazione sabauda, relativi soprattutto all’Azienda di Fabbriche e Fortificazioni e alla Regia Segreteria di Guerra, la voce «Feinestre e Fattières» è l’unica fra quelle specifiche di opere campali a comparire come titolatura autonoma nella rassegna delle piazze permanenti e delle grandi fortezze, laddove tutte quelle dei siti sopra nominati e degli altri innumerevoli sparsi sulle Alpi occidentali sono generalmente collocate nelle «Spese di Campagna» o nelle categorie varie. Gli ultimi anni della Guerra di Successione Spagnola La prima fase degli interventi attuati dall’amministrazione sabauda ai colli di Finestre e Fattières risale al periodo 63

compreso fra il 1708 e il 1712, mentre ancora sulle montagne che furono d’Outre-Monts e su quelle del Delfinato, al di là dello spartiacque, le forze contrapposte di Francia, Impero e Savoia continuavano a combattere.

vero la descrizione corografica della valle e delle comunità, il manifesto di Vittorio Amedeo II, indirizzato alla popolazione il 4 ottobre 1708, le risoluzioni in materia giuridica ed economica, le istruzioni al nuovo intendente della valle, avvocato Francesco Bartolomeo Gasca, lo stato delle imposte rilevate nel territorio dagli anni ‘90 del XVII secolo al 1708 e il confronto delle rendite con la valle di Barcellonette a titolo d’esempio, sono anche presenti le Resolutioni prese da S.A.R. concernenti il millitare per le valli di Oulx e Pragelato2. Il documento, datato 2 settembe 1708, illustra la distribuzione di dieci battaglioni in valle da Perosa a Usseaux, contestualmente al ritiro dell’armata impegnata all’assedio del forte Mutin e all’evacuazione del campo di Balboutet3. La comunità di Usseaux con quelle di Balboutet e del Laux ospitava due dei dieci battaglioni rimasti in valle e dalla truppa stanziata a Balboutet doveva essere fornita […] la guardia alla ridotta del Col di fenestre, cioè un luog.te un sargente 15 Huomini d’ordinanza, e più 20 huomini di millitia che douranno esser proùisti dalle Com.tà di Meana, e Matthy4

Lo stesso documento fa cenno alle fortificazioni di Finestre e Fattières, parlando del mantenimento del presidio e dell’apertura del cammino fra le valli di Dora e Chisone: La detta Colla di Fenestre dourà tenersi apperta dalle dette Communità di Meana, e Matthi, e Balbotè ognuna per sua parte. In detta Ridotta di Fenestre dourano esserui uiueri a sufficienza per tre mesi ad’un Presidio d’huomini cinquanta, oltre la prouisione per sei mesi di bosco5

Infine è registrata la distribuzione degli ingegneri militari sabaudi nelle piazze del comprensorio e il nome del primo responsabile di Fenestrelle, Giulio Cesare Bessone, cui facevano riferimento sia le opere staccate del forte Mutin sul versante destro della val Chisone sia i colli di Finestre e Fattières6. Fig. 2 Prima facciata del fascicolo delle Resolutioni prese da S.A.R. concernenti il millitare al momento dell’occupazione del Pragelatese nel 1708 (Resolutioni-millitare 1708)

intendente sabaudo e giudice, Pierre Borel divenne sindaco di Fenestrelle. Recente sulle documentazioni del periodo è USSEGLIO 2010. 2 Resolutioni-millitare 1708. 3 La notizia è fornita da don Merlin, che sottolinea la volontà del Duca di Savoia di allentare in tal modo la pressione eccessiva sulle comunità dell’alta valle, appena chiuse le operazioni militari (PITTAVINO 1905, pp. 97-98). 4 Resolutioni-millitare 1708, p. 83r. Si noti che la milizia destinata ad integrare la truppa d’ordinanza veniva fornita dalle comunità di Meana e Mattie in val di Susa, fedeli da sempre al Duca di Savoia, e che i comandi alleati non pensarono neanche per un istante di costringere all’obbedienza e impiegare la milizia di Pragelato, fedele sicuramente a Luigi XIV. Nell’Instruzione per il Gasca, contenuta nello stesso faldone, oltre a confermare le notizie sui presidi della valle, si specifica che i battaglioni andavano alloggiati nelle «case de’ particolari», ma era a carico degli «Impresari generali delle Caserme» di provvedere i letti e il legname per i soldati «tanto in detti Luoghi che Forti» (InstruzioneGasca 1708, p. 89r.). 5 Resolutioni-millitare 1708, pp. 83r.-83v. 6 Sono gli ingegneri che operavano in subordine ad Antonio Bertola, primo ingegnere di S.A.R.: L’Ingen.re Guibert accudirà alle fortificat.ni della Perousa Besson per quelle di Fénestrelle Marta a quelle di Susa e Brunetta Denouelles a quelle d’Exilles Tutti essi sotto gl’ordini dell’auoc.o Bertola L’Intend.te Angiono diriggerà le fortiff.ni di Fenestrelle e Perousa. L’Intend.e Palma, quelle delle Brunetta, et Exilles ambi essi secondo gl’ordini e detterminationi del Conseglio [di Fabbriche e Fortificazioni, scil.] (Resolutioni-millitare 1708, p. 84v.)

§ Le disposizioni preliminari del 1708 Subito dopo la resa del forte Mutin di Fenestrelle, nel settembre del 1708 vennero avviate le prime misure di incorporazione della valle di Pragelato all’interno dello Stato Sabaudo. Questo delicato momento del passaggio di sovranità è in più luoghi rammentato dai testimoni del tempo, quali il curato Merlin o Jean Passet, soprattutto in merito agli effetti socio-politici, religiosi e confessionali, ma anche emotivi e affettivi, emersi fra la popolazione dell’alta val Chisone e della valle di Oulx; tuttavia, sul fronte più propriamente istituzionale ed economico, presso l’Archivio di Stato di Torino, fra la documentazione relativa alla provincia di Pinerolo, è conservato un intero fascicolo dedicato al 1708 e intitolato Informazioni della Valle di Pragellato1. Fra i vari documenti ivi raccolti, ov1

Informazioni-Pragellato 1708. Nel mese di settembre del 1708 furono immediatamente individuate le autorità della valle che dovevano rendere conto al governo di Torino; fu nominato procuratore del Pragelatese presso il Senato di Piemonte il castellano della valle Jean Pittit, il marchese d’Andorno, citato più volte nel capitolo precedente, ebbe il comando militare, l’avvocato Francesco Bartolomeo Gasca fu il nuovo

64

I contratti stipulati sempre nel mese di settembre 1708 provano che Antonio Bertola aveva già compiuto entro l’8 una ricognizione nel territorio di Fenestrelle, il cui interesse era soprattutto mirato alle riparazioni del forte Mutin e alle ridotte superiori degli Aiduchi e des Aiguilles7, ma è verosimile immaginare che egli abbia potuto visitare anche il colle delle Finestre, trovandosi in zona e conoscendone l’importanza, così da preparare le progettazioni per i lavori che vennero svolti nel 1709 e di cui si renderà conto in seguito. Da parte loro i memorialisti valligiani contemporanei danno notizia di questi primi lavori. Don Restitut Merlin rammenta che furono subito comandati settantacinque uomini dalle comunità di Usseaux e Pragelato per colmare le trincee aperte intorno al forte di Fenestrelle, mentre gli altri abitanti erano impiegati a produrre 15000 fascinoni e 30000 picchetti per i lavori di riparazione suddetti; le stesse comunità fornirono pure le bestie da soma per il trasporto di pietre e calce e ancora il 16 settembre Pragelato aggiunse la produzione di cinquanta dozzine di tavole in legno8. La valle cominciò a sentire il peso delle esigenze del nuovo signore, soprattutto per l’impiego delle risorse umane che venivano stornate dai lavori agricoli, contestualmente al consumo dei foraggi da parte degli eserciti di passaggio o stanziati e al grave danno patrimoniale costituito dal taglio di circa 150000 alberi, per il lavori di fortificazione, entro il 17119.

Torino, nella necessità di garantire un collegamento durante tutti i mesi dell’anno, anche per la stagione invernale, fra le piazze di Fenestrelle e Susa. Nelle istruzioni impartite al Gasca, datate al 10 settembre, il provvedimento succitato nelle istruzioni militari è meglio precisato:

Il presidio al colle delle Finestre costituì un capitolo a sé fra le disposizioni preliminari provenienti dal governo di

La campagna del 1709 interessò particolarmente la Savoia e il Brianzonese, allorché le forze austro-piemontesi, forti delle posizioni conquistate l’anno precedente nelle terre d’Outre-Monts, tentarono di portare la guerra non solo negli Stati Sabaudi ancora occupati dai Francesi, ma anche direttamente sul suolo del regno di Luigi XIV. Pur non essendo questa la sede per trattare in dettaglio lo sviluppo delle operazioni13, è opportuno rammentare che il nuovo comandante francese sul fronte alpino, il maresciallo James Fitzjames duca di Berwick, scelse di impostare la campagna in modalità difensiva, su una linea che aveva come centro principale e avanzato la piazza di Briançon, l’estremo settentrionale presso fort Barraux, all’imbocco del Gresivaudan, davanti a Montmèlian, e quello meridionale fra le sorgenti del Var e Antibes, in modo da creare un arco di cerchio, la cui convessità fosse rivolta verso il Piemonte e la direzione d’attacco del nemico14. A queste condizioni i colli di Finestre e Fattières,

La truppa aquartierata à Balbotet prouederà quindeci huomini di Guardia al Col di Finestre, oltre uenti uomini, che deuono prouedere le Comunità di Mathie, e Meana, e s’è incaricato il v.o amm.e Palma d’obbligar le medeme Comunità à prouederli, come pure à mantener la strada aperta di detto Colle uerso Susa, massime in tempo di neue, affinché in quella parte la strada sij sempre libera, e uole la R.A.S. che la munitione per d.a Guardia sia prouista da V.S., e che ui sia un fondo di biscotto per tre mesi, e similmente di riso, lardo, oglio, e sale10

A proposito di questo argomento, dopo aver sottolineato che fra le disposizioni legali e amministrative impartite da Vittorio Amedeo II vi era pure quella di interdire nell’inverno e nella primavera successivi le comunicazioni e i commerci fra la valle di Pragelato e quelle di Cesana, Oulx e Chiomonte11, don Merlin conferma e integra le informazioni derivate dalla documentazione curiale rammentando le […] défenses qui furent faites de tenir aucun chemin frayé sur la montagne de Cestrieres et sur aucune autre, sauf au col de la Fenêtre, où personne ne pouvait passer sans légitime passeport12

§ La prima fortificazione bertoliana nel 1709 al colle delle Finestre

Per gli ingegneri Luigi Andrea Guibert, Giulio Cesare Bessone, Giorgio Denouvelles si veda VIGLINO DAVICO-CHIODI- FRANCHINI-PERIN 2008, pp. 60, 109, 146. Nell’Instruzione-Gasca 1708, p. 90r. si legge a conferma di quanto stabilito in materia militare che Li trauaglij della Perosa, e Fenestrelle restano appoggiati alla diretione del S.r. Intendente Angiono, e per Ing.re il Bessone subordinatamente al S.r auu.o Bertola, il tutto sotto la cognizione del Consiglio delle fabbriche, e fortificationi La documentazione curiale torinese conserva il verbale del Consiglio delle Fabbriche e Fortificazioni del 5 marzo 1709, in cui è deliberato il saldo del pagamento dell’ingegner Bessone per la dirigenza ai lavori nel comprensorio di Fenestrelle fra il 23 agosto e il 12 dicembre 1708 (Articolo 205, reg. 30, 1708-1709, pp. 64v.-65v.). 7 Si tratta di un preventivo e due contratti che conservano la memoria dei primi lavori compiuti a Fenestrelle dall’amministrazione piemontese nel XVIII secolo e corrispondono a: Partito Pianarosa-Boggio 1708, per le riparazioni al Mutin e alla ridotta des Aiguilles, dell’8 settembre 1708; Sottomissione Pianarosa-Boggio 1708, per i lavori al fort Mutin, del 10 settembre 1708; Sottomissione Pistoni 1708, per la ridotta degli Aiduchi, del 19 ottobre 1708. È opportuno segnalare infine che l’archivio camerale di Piemonte conserva memoria delle stipule citate (Articolo 193, par. 28, 1708, p. 92) e che questi primi lavori di ripristino delle fortificazioni di Fenestrelle furono formalmente approvate dal Consiglio delle Fabbriche e Fortificazioni il 13 settembre 1708 (Articolo 199, par. 17, 1707-1710, pp. 34r.-36r.). 8 PITTAVINO 1905, p. 98; PITTAVINO 1910, p. 43. Don Merlin informa poi esplicitamente che per i lavori di costruzione e riparazione furono impegnati i valligiani in gran numero, così come capitò in val di Susa per le comunità di Oulx alle fortificazioni di San Colombano; il curato indica poi i siti di intervento «pour la construction du fort des Aiguilles, chemin couvert, redoutes d’Andourne et des Eidoux» (PITTAVINO 1905, p. 99; PITTAVINO 1910, p. 44). 9 PITTAVINO 1905, pp. 98-99, nota 2. I documenti amministrativi torinesi danno notizie più precise sulla quantità di individui, in totale 600 «peonieri», impiegati nell’autunno e nell’inverno per i lavori a Fenestrelle, Perosa, Exilles e Susa, provenienti dalle comunità di Pragelato e Oulx (Instruzione-Gasca 1708, p. 90v.; Progetti manifesti 1708, p. 99r.; Resolutioni-giuridico 1708, p. 81v.).

10

Instruzione-Gasca 1708, p. 89v. L’avvocato Gasca era in quel tempo l’intendente ducale di Pinerolo e della sua provincia, il 10 settembre del 1708 venne incaricato di incorporare Fenestrelle e la valle di Pragelato nella sua intendenza con la citata Instruzione (Instruzione-Gasca 1708, p. 89r.); si veda in merito anche Resolutioni-giuridico 1708, p. 82r. 11 PITTAVINO 1905, p. 100; PITTAVINO 1910, pp. 44-45. 12 PITTAVINO 1905, p. 103; PITTAVINO 1910, p. 46. 13 Sulla campagna del 1709: DE QUINCY 1726, volume 6, pp. 241-248; SALUCES 1818, volume 5, pp. 240-246; PETITOT-MONMERQUÉ 1828, pp. 144-160; LECESTRE 1903-1916, volume 5, pp. 198-200; ILARI-B OERI-PAOLETTI 1996, pp. 401-402; REVIGLIO 2011, pp. 119-127; particolarmente esauriente e preciso è PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 9, pp. 117-210 14 SALUCES 1818, volume 5, pp. 240-242; PETITOT-MONMERQUÉ 1828, pp. 146-149. Nelle memorie del duca di Berwick si legge precisamente che: Je me fis donc l’idée d’une ligne dont le centre avançoit, et la droite et la gauche étoient en arrière; en sorte que je faisois toujours la corde, et que les ennemis nécessairement faisoient l’arc.

65

cation du Col de La fenestre»16 e di aumentare i posti di presidio, «particuillerement Celuy de Col de la fenestre»17.

dopo parecchi decenni di protagonismo in prima linea sulle direttrici d’invasione delle terre sabaude ad est delle Alpi, si vennero a trovare in posizione di retroguardia per le forze di Vittorio Amedeo II e decisamente eccentrica rispetto al principale teatro d’operazioni.

Grazie alla situazione creatasi nel 1709, fu evidentemente più agevole per l’amministrazione sabauda programmare e far compiere i lavori di risistemazione delle fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières, che, come s’è detto precedentemente, dovevano già costituire, fin dall’autunno del 1708, uno dei problemi presenti nei pensieri di Antonio Bertola riguardo alla gestione dell’assetto difensivo del comprensorio di Fenestrelle. La testimonianza principale è autografa del Bertola stesso, datata 20 dicembre 1709 e corrispondente ad un consuntivo dei lavori svolti nel biennio 1708-1709 ai «Forti e Ridotte di Fenestrelle»18. Il documento, che testimonia innanzitutto la paternità bertoliana della progettazione originaria e l’affidamento dei lavori agli impresari Pistoni, Pietro Antonio, Giovanni Stefano e Carlo, è suddiviso in paragrafi titolati con i nomi dei siti d’intervento e, dopo i rendiconti relativi al forte Mutin, alle opere di supporto ad esso alla destra e alla sinistra del Chisone e ai «travaglij fatti nella villa di Fenestrelle», sono trascritti per ultimi quelli «fatti al Forte del Colle delle Finestre». Si tratta dei primi interventi effettivi compiuti nei siti di nostro interesse da parte dei Piemontesi, dopo le realizzazioni francesi del 1707, seguiti sul campo verosimilmente dall’ingegnere Luigi Andrea Guibert19; data l’importanza si riporta di seguito il passo completo del documento bertoliano, escludendo la corrispondenza degli importi per ogni voce dei lavori compiuti. Cauo, e trasporto di terra ordinari […] cioè il cauo di terra fatto al Dongione e trincieram.to […] Altro fatto alla Tenaglia […] Altro fatto per la Comunicaz.ne di d.a Tenaglia […] Altro fatto per la Comunicaz.ne della Fontana […] Scarpam.o di rocco fatto iui in diuersi luoghi a ten.e di £ 90 per trab. […]

Fig. 3 James Fitzjames duca di Berwick

Nonostante il nuovo assetto strategico del fronte alpino, i comandi alleati mantennero ben saldamente i presidi ai colli di Finestre e Fattières, che continuavano comunque a costituire la chiave per il controllo del comprensorio fra Susa e Fenestrelle e in ultima analisi di tutte le recenti conquiste d’Outre-Monts. Abbiamo notizia riguardo ai presidi presso i colli in una raccolta di lettere del generale Rehbinder, scritte durante la campagna del 1709, la prima delle quali dava istruzioni, il 5 luglio, al marchese d’Andorno per impiegare i suoi soldati alla «garde du fort et Retranchemens de fenestrelles, Col des fenestres, et la Perouze»15. L’attenzione rimase costante durante tutta la bella stagione e, ancora all’inizio d’ottobre, il Rehbinder si preoccupava di contattare il marchese d’Andorno, affinché non indugiasse a chiedere aiuti dalla val di Susa in caso di minaccia nemica sul Pragelatese, concentrando nel frattempo tutti gi sforzi «pour Conserver La Comuni-

16

REHBINDER 1709c. REHBINDER 1709d. Si fa notare che anche durante la campagna del 1709 e nella stagione invernale, così come nel 1708, il colle di Sestrière era chiuso, presidiato e impraticabile (PITTAVINO 1910, p. 73); i comandi piemontesi permettevano soltanto il transito dal colle delle Finestre per passare dalla valle di Pragelato a quella di Susa e in presenza di un lasciapassare, di cui è conservato un esempio in REHBINDER 1709a, firmato dal generale stesso. Jean Passet rammenta che fu imposto l’obbligo di formare delle guardie di «paysans» ai colli di Sestrières, Bourget e Côteplane per impedire il transito ordinario fra le valli di Cesana e Pragelato e la consegna di condurre sotto scorta a Fenestrelle chi volesse transitare per quel cammino, essendo aperto soltanto quello delle Finestre (PITTAVINO 1910, p. 30) 18 BERTOLA 1709. Fatte le somme in base alle cifre indicate dal Bertola, il costo totale dei lavori di questa prima fase delle fortificazioni ammontava a circa £ 1200 (1199.13.29). I lavori svolti nel comprensorio di «Fenestrelle e Colli attigui», fra 1708 e 1709, ovvero presso la cinta dell’abitato fenestrellese, il forte Mutin, le ridotte a sua copertura e i colli di Finestre e Fattières, giunsero a £ 69038.5.6, secondo quanto riscostruito da PRATO 1910 nelle tabelle allegate al testo e dedicate alle spese delle Fabbriche e Fortificazioni. 19 La presenza di questo ingegnere a Fenestrelle, Perosa e val San Martino è documentata dal 7 settembre 1708, quando vi era ancora il Bessone, al 27 ottobre 1709, «per il Real Servitio» (Articolo 182, reg. 50, 1710-1711, n. 42). È possibile che, essendo nel 1709 l’unico ingegnere ducale presente in val Chisone e incaricato oltre che per le fortificazioni di Perosa, già a lui affidate nel 1708, anche per quelle di Fenestrelle, il Guibert abbia seguito la realizzazione dei progetti di Bertola a Finestre e Fattières; sul personaggio e gli incarichi in questi anni supra nota 6.

17

Je pris Briançon pour le point fixe de ce centre, où devoit être le gros de mes troupes, et d’où je devois les faire filer sur la droite ou sur la gauche, selon les mouvemens des ennemis. Ma ligne a droite passoit par la vallée de Barcellonette, et tomboit […] où le Var prend sa source, et continouit, en suivant cette rivière, jusqu’à […] Antibes […] Ma ligne à gauche passoit par le col du Galibier […] jusqu’à Montméliant et Barraux […] (PETITOT-MONMERQUÉ 1828, p. 147) 15 REHBINDER 1709b.

66

Fig. 5 Sviluppo del primo consuntivo bertoliano per i lavori alle Finestre nel 1709 (BERTOLA 1709)

Fig. 4 Incipit del primo consuntivo bertoliano per i lavori alle Finestre nel 1709 (BERTOLA 1709)

Più in bosco [prouista legne di bosco, scil.21] al Col de la fatiera per fondo del corr.e Inuerno tanto per seco conto proprio che in scarigo della Comunità del Pragellato come per la Riceuutta del s.r Chiesa Guardamag.no in d.o posto delli 11 xmbre corr.e cerci mille di legne n.o 15 cad. al prezzo di soldi quindeci per cercio attesa la lontananza e montuosità della strada - - - £ 75022

Muraglie di pietre a secco prese in gran lontananza, et magior parte rotte da grossi rochi a £ 31 per trab. Hauuto riguardo alla lontanaza dell’allogio, et al disturbo de catiui tempi […] Cioè per il Dongione […] Al trincieram.o uerso Uisseau […] Al tricieram.o uerso Susa […] Alla Tenaglia […] Alla Comunicaz.e della Fontana […] Al corpo di guardia del picol Collo […] Al Corpo di guardia del gran Collo […] Al magazeno da uiueri del Dongione […] Al picol magazeno da poluere iui […] Sopra la montagna di Fathiera per il ristabillim.o del trincieram.o […] Al corpo di guardia iui […] Coperti a lose per fatt.e a £ 6:10 Cioè al magazeno del Dongione […] Al Corpo di guardia iui […] Al Corpo di guardia del gran Collo […] Al Corpo di guardia del picol Collo […] Alla fontana, e Comunicaz.ne d’essa […] Imboccat.e di calcina a £ 3 per fatt.e; sabia, e parte d’acqua […] Cioè al magazeno del Dongione […] Al Corpo di guardia iui […] Al Corpo di guardia del gran Collo […] Al picolo corpo di guardia iui […] Al Corpo di guardia del picol collo […] Alla uechia Ridotta […] 20

Si tratta di una fornitura di legna per il riscaldamento del corpo di guardia, non già di materiale da costruzione, tuttavia la fonte conferma la presenza di apprestamenti di ricovero essenziali alle Fattières, così com’era già in precedenza durante il periodo francese23. In una raccolta anonima e miscellanea di memorie della valle di Pragelato, coeve a quelle di Merlin e Passet, è conservata inoltre una notazione sull’impiego dei valligiani ai lavori delle Finestre e la menzione del trinceramento di collegamento fra la ridotta e la sorgente dell’Arnerun, ad una quota inferiore presso la via d’accesso al colle dalla parte della val Chisone;

Completa il quadro fornito dal consuntivo di Antonio Bertola un documento, datato al 29 dicembre 1709, ancora facente parte del faldone del 1708 con le Informazioni della Valle di Pragellato. Il testo fu redatto e firmato dall’avvocato Gasca per riassumere le quantità e i costi delle «forniture» di legname a carico delle comunità della valle di Pragelato e nella sezione dedicata a «Uysseau» compare per la prima volta la menzione di un trasporto al sito delle Fattières:

[…] Comme le mois d’août s’écoulait, on ne songeait plus qu’à travailler à la maison, mais ces pensées furent interrompues par un nouvel ordre, qui les occupa à abattre soixante autres pièces de bois aux lieux sus dits pour le même col [delle Finestre, scil.], et par une autre augmentation de 4000 palissades qu’il y fallait encore transporter, jugez quelle pouvait être la pesanteur de ces bois verts, et de ces palissades; 60 hommes furent occupés des le 23 août au col de la fenêstre jusqu’à ce que les neiges les ont chassés, à rompre de pier21

Come dal capo primo. GASCA 1709, p. 290v. 23 Supra Parte Prima, Capitolo 2, pp, 39, 46 e nota 104. 22

20

BERTOLA 1709, pp. 3v.-4r.

67

res pour en faire un chemin couvert pour descendre de la redoute à la fontaine, pour être à l’abri des injures du temps pendant l’hiver […] le 1.r de septembre on envoya encore trente hommes au col de la Fenêtre afin d’avancer l’ouvrage pendant que le beau temps durait […] 24

La memoria del 26 giugno contiene un paragrafo dedicato esclusivamente ai colli di nostro interesse e alla descrizione dei lavori svolti l’anno precedente dai Piemontesi, il cui contenuto è riportato di seguito;

Riguardo al 1709 le memorie di Jean Passet registrano con precisione gli oneri in carico alla valle di Pragelato per la fornitura di materia prima e forza lavoro destinate alle opere di fortificazione. Il 22 marzo fu attuata una prima partita di «360 buches de bois», rimborsate con due soldi di Piemonte per ciascun abitante; al 10 aprile risale il primo grande reclutamento di «paysans» per i lavori di sbancamento e scavo a Fenestrelle e alle ridotte del comprensorio difensivo, quindi presumibilmente anche nei siti di nostro interesse, e l’impiego di molti ragazzi a causa della flessione demografica subita dalle comunità della valle durante i terribili mesi invernali del 1709; il 15 maggio venne imposta una fornitura di circa 900 gabbioni e 6000 fascine da raccogliere presso il forte di Fenestrelle e il 19 giugno fu richiesta un’altra partita di tavole in legno25. In particolare il Passet ricorda, a proposito del colle delle Finestre, che entro il 10 luglio 1709 Et en même temps L’on nous à fait porter de bois au Col de la fenestre pour faire des Redoutes et Chemins couverts, nous en auons porté plus de 150, nous auons recû 4 pains par homme par bois, il faloit étre douze, dix huit, ou 20 hommes, par bois26

Col de la Fenestre Les ennemis ont établi trois corps de garde et un hangar sur le sommet du col, couvert de lauzes, qui servent de redoutes, autour desquels il y a un retranchement à pierre sèche, qui prend au pied de Fatière et va se terminer au pied de la Blezière [Français Peloux, ?]. La partie du côté d’Osseau a un double retranchement aussi de pierre sèche, en forme de demi-lune, le tout bien palissadé; on assure qu’il y a près de dix mille palissades autour de ces retranchements. Depuis la fontaine du col de la Fenestre, qui est du côté d’Osseau, jusqu’aux retranchements, dont la distance est d’environ soixante toises, il y a un double parapet à pierre sèche, crénelé et couvert de lauzes, avec une espèce de corps de garde à la source de la fontaine pour se la conserver. La campagne de Fatiere n’a point encore eté retranchée que comme elle était lorsque les troupes du roi l’occupaient. Le col de la Fenestre se trouve à peu près au centre de Suse à Fenestrelle, d’où les ennemis peuvent établir une très-bonne ligne d’une place à l’autre, dont la distance est d’environ trois lieues; et pour garder cette chaine, qui est la conservation de ces deux places, il faut au moins seize bataillons pour la bien garder, et avec ce nombre de troupes il serait très-difficile de les pouvoir forcer avec le double. Voila l’etat auquel sont les retranchements des ennemis que j’ai fait visiter et examiner par le sieur de la Blottière, ingenieur, et le sieur Bourcet, capitaine d’une compagnie de milices du pays, lesquels ayant une parfaite connaissance de ce pay-ci m’en ont fait une description fort juste et sur laquelle on peut compter 28

Chiude infine il quadro delle fonti che forniscono notizie sulle fortificazioni in esame durante il 1709 una memoria del generale francese Jean Eléonore Rouxel de Grancey conte di Medavy, redatta il 26 giugno 1710, per preparare una possibile diversione nel cuore della retroguardia austro-piemontese, ovvero lungo la dorsale fra le valli del Chisone e della Dora fino all’obiettivo finale del colle delle Finestre, e incunearsi fra le piazze di Susa, Exilles e Fenestrelle. Il generale francese già all’inizio d’aprile del 1710 aveva scritto una prima memoria riguardo alla situazione del fronte alpino, in cui veniva descritta la linea difensiva alleata fra Exilles e Fenestrelle ed era citato il colle delle Finestre

In base alle descrizioni delle fonti, prendendo come riferimento grafico la rappresentazione delle fortificazioni delle Finestre presente in un’accurata Carte topographique, unica attualmente a riproporre l’immagine dei manufatti precisa e conforme sia ai documenti sia alle evidenze dei resti archeologici 29, è possibile tentare una descrizione ricostruttiva dell’opera completa di Bertola. Innanzitutto la menzione del «Cauo, e trasporto di terra» e dello «Scarpamento di rocco» nel testo di Antonio Bertola testimoniano a favore di un intervento impegnativo di riplasmazione del sito e delle strutture recuperate dalla fase francese, conseguente ad una progettazione organica e coerente di un nuovo assetto difensivo.

[…] où ils [i Piemontesi, scil.] ont fait une grosse redoute sur le sommet, et des retranchements sur la montagne de Fattière pour s’assurer le centre de la ditte ligne […] 27

Emerge in prima istanza, quanto alle strutture fortificate, l’indicazione del «Dongione» che corrisponde evidentemente alla «tour à mâchicoulis», rovinata nel 1708 dall’esplosione precedente l’abbandono della posizione da parte della milizia pragelatese del capitano Daniel Bourcet, riguardo alla quale, come s’è già segnalato nel capitolo precedente, Pierre de Bourcet scriveva, qualche decennio dopo, che «le roi de Sardaigne l’a entretenue et palissadée depuis ce tems-là [il 1708, scil.]»30; considerando la por-

24

PITTAVINO 1910, p. 69. Lo stesso testo rammenta ancora le forniture di legname, fascinoni, gabbioni e picchetti fatte dalle stesse comunità del Pragelatese a Fenestrelle, la realizzazione anche di opere campali a Soucheres Basses l’im-piego di altri 200 pionieri, insieme ai 1800 reclutati dai territori di Oulx, Cesana e Chiomonte per lavorare alle opere difensive e viarie del Moncenisio (PITTAVINO 1910, pp. 68-71). In merito alle fortificazioni campali di Soucheres Basses Jean Passet dice che erano presidiate dalla compagnia dei Valdesi del capitano Balcet, i quali operarono evidentemente per la loro realizzazione, mentre vennero comandati due uomini per ogni quartiere delle comunità pragelatesi al taglio del legname necessario a costruire le palizzate per questi trinceramenti (PITTAVINO 1910, p. 30). Rammenta infine anche il Passet l’invio dei «peonieri» al Moncenisio, reclutati il 9 luglio 1709 (PITTAVINO 1910, pp. 28, 31). 25 PITTAVINO 1910, pp. 29-31. È opportuno ricordare che nell’archivio camerale di Piemonte vi è traccia delle corvée imposte ai Pragelatesi fra il 1708 e il 1709, precisamente nelle registrazioni dei «Controlli generali» in data 13 aprile 1709, in cui si segnalano soprattutto le forniture di legname, fascinoni, picchetti e gabbioni (Articolo 205, reg. 31, 1709, pp. 39-59 passim). 26 PITTAVINO 1910, p. 31. 27 MEDAVY 1710a, p. 115

28

MEDAVY 1710b, pp. 141-142. La Carte topografique s.d., conservata all’Archivio di Corte di Torino, costituisce un validissimo documento iconografico, puntuale riguardo a tutte le opere campali della dorsale fra Dora e Chisone, dall’Assietta al colle delle Finestre. La carta non risulta datata, né la catalogazione archivistica indica una cronologia, tuttavia è verosimile collocare il momento della sua produzione alla metà del XVIII secolo, essendo presenti le fortificazioni dell’Assietta del 1747, con le raffigurazioni convenzionali dell’attacco francese del 19 luglio, e le opere della ridotta datata allo stesso anno ed elevata ad ovest della tenaglia dell’Assietta, per occupare l’altura su cui si posizionarono i cannoni leggeri francesi in occasione della battaglia (AMORETTI-SCONFIENZAZANNONI 1997, p. 209). 30 Supra Parte Prima, Capitolo 2, p. 40. 29

68

tata dei danni dell’esplosione è verosimile ipotizzare che i cavi di terra, registrati dal Bertola fra i lavori del 1709 anche presso il «Dongione», potessero corrispondere ad interventi di rinforzo alle fondazioni e per il ripristino delle murature angolari, dove furono posizionati i barili di polvere31. La Carte topographique non raffigura più, diversamente dalla Carta corografica del 1708, la sagoma quadrangolare della «tour à mâchicoulis»32, probabilmente perché la struttura negli anni centrali del XVIII secolo perse la funzione di nucleo difensivo dominante, quale invece Antonio Bertola volle conservare, trattandosi di un manufatto rilevante, vecchio solo di due anni, e anche coerente con taluni principi fortificatori in ambiente alpino ben noti e condivisi nel 1709, ma in seguito non più applicati33.

lunghi segmenti rettilinei disposti a rientrante, secondo la natura del suolo, e il secondo di essi era spezzato a metà percorso da un fianco a squadra per infilare il terreno davanti all’ultimo tratto che scendeva a sbarramento del colle. Il Medavy indica inoltre che il trinceramento di questo fronte era raddoppiato, «un double retrenchement», mentre la Carte topographique illustra una sola linea, né il Bertola segnala questo particolare che non dovrebbe essere taciuto nel consuntivo dei lavori; probabilmente le osservazioni di La Blottière e Bourcet coglievano come seconda linea arretrata le opere superiori al trinceramento principale, corrispondenti a quelle che la Carte topographique rappresenta a difesa della parte sommitale, dove si elevava ancora il cosiddetto «Dongione». Precedentemente, nel Capitolo 2, trattando l’assetto difensivo francese del 1707, s’è ipotizzato che il trinceramento a salienti e rientranti che circondava la «redoute à mâchicoulis» fosse poi stato ripreso e rifatto nella fase attualmente in esame, date le similitudini fra le raffigurazioni dei fronti di Usseaux e di Susa nella Carte topographique e nella Carta corografica del 1708, e che in sostanza i primi trinceramenti piemontesi insistessero sulle linee già tracciate da quelli francesi. Stando a questa interpretazione le opere volute dal Bertola intorno alla tour costituiscono pertanto l’unica aggiunta che potesse apparire agli occhi dei due esperti francesi, in particolare del Bourcet, come una sorta di raddoppiamento del fronte d’Usseaux, mentre dalla parte di Susa la coincidenza fra gli scarpamenti e il limite a precipizio dell’area sommitale non po-

L’elemento connettivo dei diversi punti chiave della difesa era il trinceramento che, sia nel consuntivo del Bertola sia nella memoria del Medavy, è distinto in due linee, quella verso Usseaux, corrispondente al fronte del Chisone, e quella verso Susa, ovvero il fronte di Dora. La parte occidentale delle due linee alle falde del versante est del monte Pintas, stando alla Carte topographique, descriveva sul terreno una figura a coda di rondine, ancor oggi visibile, mentre lo sviluppo successivo in direzione est del fronte di Susa si affidava nella parte centrale allo scarpamento delle rocce naturali precipiti verso il vallone dell’Arneirone, fino al tratto terminale discendente verso il piano del colle principale, costituito da due salienti successivi separati da un segmento di trinceramento rettilineo; l’ultimo dei due salienti era rinforzato da un dente a vertice acuto che fiangheggiava il trinceramento a sbarramento del cammino. Il fronte di Usseaux si sviluppava in salienti e rientranti successivi, la sua porzione occidentale aveva un aspetto più regolare, tanto che, secondo quanto scrive il Medavy, l’ingegnere de La Blottière e il capitano Bourcet ne segnalarono lo sviluppo «en forme de demi-lune»34. La parte verso est era costituita da due

Voicy un grand inconvénient qui pouroit arriver si on estoit dans le dessein de s’emparer de Suze et de Fenestrelles, c’est que les ennemys pourroient former une chaine de troupes par poste d’une place à l’autre dont la distance n’est que de deux lieues. La droite à Suze, et la gauche à Fenestrelles observant de garder le col de Lalbergean se tenant à cheval sur Fatière et au col de la Fenestre, sur lequel il y a une bonne redoute en maçonnerie que les Français y ont construite en 1707; cette position est des meilleures des montagnes, cependant estant comme je l’ai dit supérieurs aux ennemys du Roy, je me persuade qu’on pourroit les débusquer […] (DUHAMEL 1891, pp. 32-33) Lo stesso autore produsse la Carte des fròntieres 1721, nello stesso anno e a commento della memoria pubblicata dal Duhamel, molto precisa e nella quale sono anche illustrate le montagne fra Fenestrelle e Susa e i colli di Finestre e Fattières visitati dall’autore stesso; sulla carta si veda MILLE 2011, pp. 122-123. Notiamo che il testo della Mémoire del 1721 sembra echeggiato in un’analoga memoria di Arthur Dillon conte di Dillon, generale irlandese al servizio francese, databile agli anni successivi al 1720, dal momento che denomina Vittorio Amedeo II «roi de Sardaigne», in cui sono presenti un piano offensivo nei confronti del Piemonte ed uno difensivo per il Delfinato, proprio come il testo di La Blottière del 1721. A proposito dei nostri siti l’autore scrive che per poter riconquistare Fenestrelle è necessario posizionarsi […] à cheval sur Fatière et au col de la Fenestre, où il y a dejà une bonne redoute en maçonnerie que les Français y ont faite en 1707. Cette position est une des meilleures des montagnes. Cependant, étant, comme j’ai dit, supérieures aux ennemis du roi, je me persuade qu’on porrai les débusquer […] (DILLON s.d., pp. 560-561) Alla conclusione del testo infine il Dillon ribadisce ancora l’importanza strategica del colle delle Finestre, rammentando le posizioni di Catinat nel 1692: En 1692, l’armée des ennemis était peu près de quarante mille hommes et celle du roi n’était que d’environ vingt mille; leur dessein était de prendre Suse pour couper la communication de Pignerol. M. le maréchal de Catinat, qui en connaissait la conséquence, se tint toujours perché au col de la Fenestre, à celui de l’Ouvrière [l’Orsiera, scil.] et au defilé de Fenestrelle. Le roi de Sardaigne, voyant qu’il ne pouvait pas le débusquer […] se determina d’aller à Embrun (DILLON s.d., p. 567)

31

Supra Parte Prima, Capitolo 2, p. 40. Carta corografica 1708 e supra Parte Prima, Capitolo 2, p. 39 e nota 91. 33 Sul tema della diffusione delle «tour à mâchicoulis» si veda supra Parte Prima, Capitolo 2, p. 39 e nota 85 e le pagine contestuali. Si rammenta inoltre che l’analoga tour della ridotta Catinat, inglobata nelle difese della Brunetta di Susa, fu anch’essa conservata per tutto il ‘700 fin dall’avvio della realizzazione della grande fortezza sabauda (supra Parte Prima, Capitolo 2, pp. 34, 39). 34 La memoria del Medavy lascia intendere nella parte finale del brano dedicato al colle delle Finestre che La Blottière e Bourcet avessero compiuto una sorta di spedizione spionistica per «visiter et examiner» e, dopo una presa di coscienza autoptica, ne fecero «une description fort juste et sur laquelle on peut compter». François de La Blottière divenne ingegnere ordinario a ventisette anni nel 1700 e venne incaricato da Vauban di compiere molte ricognizioni e «reconnaissances» alpine, poco prima di essere impiegato sul fronte padano e piemontese dal 1701 al 1713; nel 1708 fu aiutante di campo del duca di Villars e fra il 1709 e il 1712 affiancò il duca di Berwick come consulente territoriale e ingegnere topografo, operando così nei luoghi di nostro interesse fin dagli esordi della fase alpina della successione di Spagna in Piemonte (BLANCHARD 1981, pp. 398-399). Il La Blottière scrisse nel 1721 una Mémoire concernant les frontières de France, Savoie et Pièmont, pubblicata poi nel 1891, di estremo interesse e che, nella sezione dedicata alle progettazioni d’offensiva contro il Regno di Sardegna, recupera il significato strategico della linea Susa-Fenestrelle, quale già considerava il Catinat, e recita: 32

69

teva che ripresentare all’osservazione una forte analogia con l’assetto difensivo del 1707. Il fronte di Usseaux era infine caratterizzato, nel settore occidentale, dall’inserzione del lungo trinceramento di comunicazione con la sorgente dell’Arnerun presso il raccordo fra la coda di rondine e il tratto della «demi-lune»; era un’opera particolare, prevista per difendere il punto di presa d’acqua e garantire l’approvvigionamento idrico al corpo di guardia in tutte le stagioni e ad un contingente maggiore in caso d’attacco, grazie al fatto che aveva «un double parapet à pierre sèche, crénelé et couvert de lauzes» e si raccordava ad un corpo di guardia a pianta quadrangolare in cui era racchiusa la sorgente.

discendenti al colle, presentava un piccolo varco d’ingresso per il collegamento con i trinceramenti inferiori, difeso da un tratto interno ortogonale alla linea perimetrale, e un fianco terminale, anch’esso ortogonale, ad accompagnamento dell’area d’accesso orientale del ridotto sul limite dello scarpamento dalla parte di Susa. La Carte topographique illustra infine, lungo la linea capitale della tenaglia, avanzata ad ovest di questa, una struttura rettilinea, i cui resti sono ancora visibili, che scendeva lungo il pendio fra il ridotto sommitale e i trinceramenti di raccordo con il cammino coperto della sorgente, con funzione certamente di traversone di copertura, per evitare l’infilata del trinceramento verso Usseaux dalle quote dominanti del versante est del monte Pintas. Un problema a sé stante è costituito dalla menzione nel consuntivo del Bertola della «uechia Ridotta», che allude evidentemente ad una struttura più antica rispetto all’intervento del 1709, ma che, in base a quanto sostenuto sopra, non deve essere identificata con la ridotta «à mâchicoulis» francese del 1707, corrispondente invece al «Dongione». Escludendo anche la possibilità che la «tour à mâchicoulis» fosse circondata da un trinceramento minore, che potrebbe a rigore essere definito «uechia Ridotta», dal momento che nulla del genere risulta dalla Carta corografica del 1708 e che pare più verosimile una corrispondenza fra i trinceramenti perimetrali francesi del 1707 e di quelli piemontesi del 1709, così come s’è dimostrato sopra, la raffigurazione del ridotto centrale con la tenaglia della Carte topographique non può che risultare costruita ex novo nel 1709 e lo sguardo per identificare il sito della «uechia Ridotta» deve essere rivolto altrove. Resta dunque il settore alle falde del Français Peloux, dove sorgeva una ridotta fin dalla prima metà del XVII secolo, ristrutturata nel 1692 dall’«ingenieur» di Catinat e rammentata accanto alla principale del 1707 nella Relation Journaliere del comando austro-piemontese in occasione dell’attacco per la conquista del colle nell’agosto del 170835. Il Bertola cita la «uechia Ridotta» in merito alle imboccature di calcina, quindi per un intervento di ripristino della muratura di un riparo, forse identificabile con la struttura raffigurata sulla Carte topographique con un rettangolo ad est del cammino presso il transito del colle. Questa era la porzione estrema orientale dell’intero complesso difensivo delle Finestre la cui strutturazione sulla stessa carta è costituita da due trinceramenti rettilinei divergenti, allacciati a quelli dei fronti di Usseaux e Susa e raccordati alla testata da un puntone i cui reni formano con i suddetti trinceramenti un’opera a doppia tenaglia o più comunemente detta «bonetto». Le fortificazioni piemontesi del 1709 verosimilmente in questo settore si completavano con l’inserzione nuova del bonetto, ma soprattutto riprendevano e integravano le strutture essenziali della ridotta seicentesca, la «uechia Ridotta» mai effettivamente eliminata, così come il suo edificio di riparo, della cui fase più antica abbiamo la raffigurazione risalente al 1629 nella carta di Simon Maupin36.

Fig. 6 Raffigurazione del complesso difensivo del Colle delle Finestre sulla Carte topographique s.d.

Quanto finora descritto costringe a considerare l’opera che nel consuntivo del Bertola è definita con l’appellativo di «Tenaglia», dotata di «Comunicazione» e ben visibile sulla Carte topographique. Si tratta della componente terminale che chiudeva ad ovest il trinceramento realizzato a ridotto intorno alla «tour à mâchicoulis», puntata in direzione della sorgente e del cammino ascendente al colle dalla val Chisone; era realizzata a tenaglia, secondo l’uso diffuso nelle fortificazioni campali alpine, per munire i margini estremi di butte o acrocori, quale si presentava la «montagne de la Moutiere» a dominio del colle prima dell’intervento sconvolgente della costruzione del forte ottocentesco. La «Comunicazione» bertoliana va probabilmente identificata con il percorso d’accesso occidentale al ridotto sommitale, raffigurato nella Carte topographique secondo un percorso a squadra contenuto e difeso da un trinceramento, che saliva dal piano dei trinceramenti inferiori, appartenenti alla prima linea, e si sviluppava parallelamente al primo tratto del fronte di Susa, dopo il raccordo con la coda di rondine. A est la tenaglia si raccordava con il trinceramento che perimetrava la sommità dell’acrocoro, seguendo una linea spezzata rientrante alla gola della tenaglia e poi sporgente con forma poligonale in corrispondenza del secondo saliente del trinceramento inferiore; l’ultimo tratto, che guardava verso il corridoio fra i due trinceramenti dei fronti principali

35 36

70

Si veda supra Parte Prima, Capitolo 2, pp. 24, 27, 39. Supra Parte Prima, Capitolo 2, pp. 23 fig. 6, 24.

to la Carte topographique non dà informazioni in merito, né l’attuale assetto del terreno e dei resti archeologici conservati può illuminare sul problema, in ragione sempre degli sconvolgimenti dovuti alla costruzione del forte ottocentesco.

La disamina delle fonti mette poi in luce la presenza dei «trois corps de garde» interni alla perimetrazione trincerata delle fortificazioni, che il consuntivo del Bertola meglio specifica e segnala in numero maggiore con il corpo di guardia al «Dongione», con quello del «gran Collo», un secondo «picolo» sempre al «gran Collo», uno al «picol collo» e uno alla «uechia Ridotta». Premettendo che l’osservazione della Carte topographique permette di capire che per piccolo colle si intendeva la sella difesa dalla coda di rondine, ad ovest dell’acrocoro del «Dongione», attraverso la quale in antico passava un cammino secondario a mezza costa lungo il versante orientale del Pintas, e il gran colle corrispondeva invece al valico che ancor oggi è percorso dalla strada fra Balboutet e Meana, i corpi di guardia nominati dalle fonti dovevano essere costituiti da edifici in muratura di scaglie lapidee, sul tipo dei baracconi tradizionali in questo genere di difese, «couvert de lauzes» e «qui servent de redoutes», come riferirono La Blottière e Bourcet al Medavy. È probabile che al «Dongione» fosse attigua la struttura del suo corpo di guardia e che sostanzialmente entrambi insistessero, come già detto, nel sito della «redoute à mâchicoulis» del 1707. Il «gran Collo» aveva due corpi di guardia, uno minore e uno maggiore, il primo dei quali corrisponde quasi sicuramente ad un piccolo edificio quadrangolare, disegnato a colore pieno nella Carte topographique presso il rene occidentale del primo grande saliente del fronte di Susa, nella porzione discendente verso il valico principale, e difeso da una piccola traversa fra il rene ovest del secondo saliente e il fianco ritirato del fronte di Usseaux; il corpo di guardia maggiore doveva invece trovarsi nelle vicinanze del «gran Collo» e sulla Carte topographique non resta che la raffigurazione del baraccone rettangolare all’interno della fortificazione estrema orientale a bonetto; d’altro canto il fatto che la memoria del Medavy sottolinei l’impiego dei corpi di guardia come ridotte chiuse, la coincidenza nel sito ipotizzata sopra della «uechia Ridotta» e le sue imboccature di calcina, nonché la collocazione di un corpo di guardia sempre alla «uechia Ridotta» nel consuntivo bertoliano, parlano a favore di un’unica identificazione del corpo di guardia del «gran Collo» con l’edificio rettangolare suddetto della Carte topographique. Il corpo di guardia al «picol collo» è illustrato nella carta torinese appena nominata, sempre con forma rettangolare e associato ad un trinceramento posto a traversa dello spazio di raccordo fra l’area della coda di rondine e quella ai piedi della «Tenaglia»; il corpo di fabbrica dell’edificio, anche in questo caso, svolgeva la funzione di ridotta coperta e, sporgendo in avanti dal trinceramento, costituiva il centro forte di questo, governando in vicinanza anche il transito del cammino secondario del piccolo colle.

Fig. 7 Raffigurazione del complesso difensivo del Colle delle Finestre con le opere bertoliane a tenaglia della Moutiere (1), della coda di rondine (5) e dei trinceramenti a redan; è aggiunta l’integrazione delle strutture in pianta del «Dongione» (2) e delle nuove opere di ricovero e servizio (3); oltre il passo principale (6) si sviluppa il bonetto terminale orientale (7) (Carte topographique s.d, elaborazione Sconfienza)

L’argomento della copertura dei magazzini induce a considerare un ultimo tema, ovvero le tecniche costruttive delle diverse strutture nominate. In base al consuntivo del Bertola e alle risultanze archeologiche sul campo abbiamo buone ragioni per ritenere che la pressoché totalità delle strutture difensive e insediative del complesso fossero realizzate in pietre a secco, visto che si insiste sul fatto che le «Muraglie di pietre a secco» furono «prese in gran lontananza» e le scaglie vennero per la «magior parte rotte da grossi rochi»; anche il Medavy precisa in più luoghi l’impiego della tecnica «à pierre sèche» e delle «lauzes» per le coperture37. A questo proposito il Bertola ci informa che erano dotati di «Coperti a lose» il magazzino e il corpo di guardia del «Dongione», i due corpi di guardia del piccolo e grande colle, quello della sorgente e la sua comunicazione. A proposito di tecniche è possibile a questo punto rammentare che il corpo di fabbrica dei trinceramenti aveva sezione trapezoidale e le facciaviste esterna ed interna erano realizzate come contenimento del nucleo a scaglie lapidee, ma elevate contestualmente al nucleo stesso e non con la tecnica a sacco. Quanto alla sezione specificamente, a parte le varianti dimensionali e tecnico-costruttive, è possibile reperire un esempio coevo

Restano infine gli edifici di servizio, ovvero il «magazeno da uiueri del Dongione» e «il picol magazeno da poluere» sempre presso il «Dongione», secondo il consuntivo del Bertola; la memoria del Medavy riassume nel termine «un hangar» le due specificità dei magazzini, che dovevano essere prossime alla ridotta principale «à mâchicoulis» e associate verosimilmente in un’unica struttura, la cui copertura è ricordata dal Bertola con l’indicazione generica del solo «magazeno del Dongione»; d’altro can-

37

Le «lauzes» o «loze» o «lose» sono derivate da rocce metamorfiche (gneiss), frequenti sulle montagne delle Alpi Occidentali, che, grazie alla loro scistosità e agli orizzonti micacei frequenti in esse contenuti, potevano essere lavorate in lastre relativamente sottili e sistemate sulle intelaiature lignee delle coperture delle abitazioni o dei ricoveri in quota, ma anche delle strutture insediative a destinazione militare, in modo da creare delle falde spioventi impermeabili con la sovrapposizione dei margini di ciascuna losa in direzione della discesa.

71

delle opere studiate in questa occasione nei manoscritti di Antonio Bertola, conservati all’Archivio di Stato di Torino e dedicati alla fortificazione campale delle collina di Torino, che fu realizzata fra il 1705 e il 1706 alla vigilia dell’assedio francese38. I trinceramenti erano completati sulla sommità dei parapetti con fascinoni fissati tramite picchetti nella muratura a secco, due accoppiati e un terzo al di sopra della loro giunzione39.

pre nel testo del Medavy, sono dette «autour de ces retranchements», ma che nella Carte topographique non sono più raffigurate, né tanto meno Bertola dà qualche indicazione. La Carte topographique illustra con variazioni tonali di colore dal chiaro allo scuro la differenzapercepibile sul terreno fra il piano inclinato artificiale degli spalti, che seguivano lo sviluppo perimetrale esterno dei trinceramenti, e il versante montano naturale. Lo spalto in questo caso, non essendo documentata nelle fonti scritte né visibile oggi sul terreno la presenza dei fossati, corrispondeva evidentemente ad una berma scarpata per il contenimento della fondazione dei muri a secco allo spiccato da terra delle strutture o fino al parapetto con foderatura di teppate; il limite inferiore di tale terrapieno con il pendio naturale non poteva però essere segnato dalle linee di palizzata per non interrompere con un ostacolo il campo di tiro dei difensori e il defilamento dello spalto. Riguardo al posizionamento della palizzata esistono dei confronti con situazioni precedentemente studiate e documentate, ma riconducibili agli anni quaranta del XVIII secolo durante la Guerra di Successione Austriaca. Si può citare per esempio il caso delle fortificazioni della valle Varaita, le cui linee trincerate dal vallone di Vallanta ai forti San Carlo e Bertola, su fino alla ridotta di monte Passet e attraverso la valle di Bellino, erano tutte dotate di palizzate, elevate però a rinforzo delle controscarpe dei fossati, in quei contesti esistenti41. Più interessante è la sistemazione della palizzata lungo le facciaviste esterne dei fianchi della tenaglia della testa dell’Assietta e in avanti seguendo il perimetro del cammino coperto realizzato dopo il 174842. Effettivamente anche nel caso della testa dell’Assietta la palizzata si sviluppava lungo il cammino di controscarpa del fossato, ma per Finestre e Fattières restano pressoché nulle le informazioni, se non una notazione assai più recente in una relazione del Nicolis di Robilant, scritta ottant’anni dopo la conquista sabauda dei colli, in cui lo spirito critico, nascente da nuove nozioni in materia di fortificazioni campale, induce l’autore a contestare l’assetto esistente delle palizzate e «au lieu de palissader intérieurement» sostiene la necessità di edificare dei parpetti più spessi e più solidi43. È dunque ipotizzabile che fin dall’inizio le palizzate fossero state conficcate nel terreno antistante la facciavista interna dei trinceramenti, alla giunzione del muro con la banchina di tiro, là dove essa fosse presente; in tal modo le linee di palizzate seguivano lo sviluppo planimetrico dei trinceramenti con particolare evidenza sul fronte di Usseaux, meno su quello di Susa, a causa dei bordi precipiti sul vallone dell’Arneirone, e potevano ragionevolmente colpire gli osservatori competenti, come La Blottiere e Bourcet, dato che stigmatizzavano in tale collocazione la pressoché totalità del perimetro dei trinceramenti44. Altro

Fig. 8 Ricostruzione della fase bertoliana delle fortificazioni della Moutiere (infra alla tavola con didascalie a fine capitolo)

Completavano il sistema difensivo bertoliano del colle delle Finestre le palizzate, una componente notevole e ben evidente, se i rapporti di La Blottière e Bourcet fecero segnalare nella memoria del Medavy un computo di «près de dix mille palissades»; le memorie della valle precisano che 4000 pali furono aggiunti ad una prima tranche nella seconda metà del mese d’agosto e, pur in assenza di una cifra ufficiale nel consuntivo del Bertola, che si limitava evidentemente solo alle opere da muro, sono da tener presenti la fornitura di legname della valle del 10 luglio 1709 e le riserve di legname raccolte a Fenestrelle per il «forte, e ridotte» e menzionate nelle Informazioni dell’avvocato Gasca 40. Più interessante è tentare di capire la collocazione di queste palizzate, che sem-

Fig. 9 Posizione della palizzata secondo la Tavola XXXI, Premier Profil, del Traité de l’attaque et de la defense des places di Vauban da (FAUCHERRE -PROST 1992)

38

I trinceramenti della collina di Torino erano composti, in quella fase, in terra e con fronti e armature interne di fascinoni. Si rimanda al documento BERTOLA s.d. conservato nelle raccolte della Camera dei Conti di Piemonte presso le Sezioni Riunite dell’Archivio di Stato di Torino; si veda a proposito del documento citato e delle tecniche costruttive SCONFIENZA 2011, pp. 33-34. 39 Le frequenti notazioni di forniture di fascinoni e picchetti da parte delle comunità della valle di Pragelato, contenute in GASCA 1709, ci informano sulla creazione di ampie riserve a Fenestrelle, dalle quali verosimilmente si attinse pure per completare con tali manufatti anche i parapetti delle fortificazioni in pietre a secco di Finestre e Fattières. 40 Supra p. 68 e G ASCA 1709.

41

SCONFIENZA 2009a, pp. 62-63, 67-68, 70, 72, 79, 88. AMORETTI-SCONFIENZA-ZANNONI 1997, pp. 211-212. 43 Infra Parte Prima, Capitolo 5, p. 160. Tale posizione della palizzata è ribadita anche in una relazione del tenente colonnello Cochis nel 1793 (infra Parte Prima, Capitolo 6, p. 182 e nota 49). 44 La palizzata viene raffigurata in tale posizione nel Premier Profil della Tavola XXXI del Traité de l’attaque et de la defense des places del marchese di Vauban (SCONFIENZA 2012a, p. 84, fig. 2); è inoltre noto che fin dal 1702 l’ingegnere aveva diffuso nell’Armée Royale l’istruzione per collocare la palizzata lungo i parapetti dei cammini coperti, grazie ad una copia dell’istruzione medesima, conservata all’Archivio di 42

72

possibile posizionamento della palizzata, evocato dalla stessa relazione citata del Nicolis di Robilant, ma qui non verosimilmente optato, era all’interno della berma, infilando in essa, a metà ampiezza o in vicinanza del piede inferiore, ogni singolo palo in direzione obliqua, e ortogonale al piano inclinato della berma stessa, così da creare quella che il Vauban chiamava la «fraise» e di cui parlava positivamente nel suo Traité de la fortification de campagne del 170545.

§ Gli interventi durante le campagne del 1710 e 1711 La campagna del 1710, come quella dell’anno precedente, non interessò direttamente i siti di Finestre e Fattières, sebbene i movimenti delle truppe si articolassero ancora fra Provenza, Savoia e Delfinato, interessando le valli di Oulx e Cesana, ma anche più a sud quelle di Varaita e Stura50. Allo stato attuale della ricerca non risulta un’ulteriore documentazione d’impegno costruttivo, per quanto l’assetto delle difese delle Fattières, come s’è visto sopra, e della comunicazione con le opere delle Finestre fosse ancora quello stabilito nel 1707 dai Francesi e comunque insufficiente a controllare il punto debole del sistema51; per contro è presente una documentazione in merito al presidio delle posizioni e della loro valutazione strategica. Nell’estate del 1710 Carlo Tommaso San Martino di Parella marchese d’Andorno stilò una serie di istruzioni per l’ufficiale che avesse preso il comando del forte di Fenestrelle e, immaginando una possibile avanzata nemica oltre il colle di Sestrières, stabiliva di far salire sopra al Puy di Fenestrelle, «au Camp de la Chalp», un contingente per coprire i trinceramenti dei Tre Denti e «pour secourir le Col de La fenestre par un chemin qui se trouva sur le sommet des hauteurs qui y sont»52. La posizione strategica è analoga a quella tenuta dal Catinat fra il 1690 e il 1692, infatti il campo della «Chalp», «au dessus du Puÿ de Fenestrelle» insisteva verosimilmente nelle vicinanze dei siti occupati dal maresciallo francese sui pianori di Pracatinat, a monte del forte delle Valli53.

Chiude il quadro delle fortificazioni del 1709 l’intervento alla «montagna di Fathiera», che il Bertola segnala nel suo consuntivo per il «ristabilimento del trinceramento» e di un corpo di guardia ivi esistente; ripristino significa evidentemente un intervento su un manufatto già in opera, come conferma il Medavy, che segnala l’assenza di nuove opere o trinceramenti, al di fuori di come «était lorsque les troupes du roi l’occupaient»46. Nelle pagine precedenti e nel secondo capitolo s’è fatto cenno alle opere minime che i Francesi realizzarono alle Fattières, almeno nel 170747; la Carta corografica del 1708 rappresenta un trinceramento che dalle fortificazioni delle Finestre sale lungo il versante orientale del Pintas, con un andamento a salienti e rientranti, e interseca la traccia nera del cammino che valica il colle delle Fattières, fiancheggiandolo nel tratto sommitale, mentre non sono segnati simboli di ripari48; se dunque il tratto superiore del trinceramento francese può benissimo corrispondere a quello ristrutturato dai Piemontesi nel 1709, il corpo di guardia menzionato dal Bertola alle Fattières, sicuramente anche esso oggetto di risistemazioni, era probabilmente già presente nel 1707, per dare ricovero alle vedette, e fu ovviamente insufficiente ad opporre resistenza ai contingenti imperiali che si impossessarono della posizione l’8 agosto 1708 e costrinsero il Bourcet ad abbandonare le fortificazioni delle Finestre49.

Le memorie coeve di Pragelato registrano che dopo la metà del mese di luglio il generale Filippo Guglielmo Pallavicini barone di Saint Remy ricevette l’ordine di salire da Fenestrelle in alta valle54; la documentazione curiale torinese conserva l’Instruction a M.r Le Baron de S. Remy, in cui sono indicate le date del 16 luglio 1710 per la tappa da Fenestrelle a Usseaux e del 17 per l’insediamento al campo di Balboutet dei cinque battaglioni agli ordini del generale, senza dimenticare l’invio di una guardia al colle delle Finestre55. In caso di avanzata nemica oltre il Monginevro, il Saint Remy aveva ordine di

Corte di Torino insieme ad altri documenti riguardanti lavori vari svolti durante l’occupazione francese si Casale Monferrato fra il 1700 e il 1706 (Memoire-palissades 1702). 45 DE VAUBAN 1705, pp. 1518, 1542, 1546 46 La memoria che scrisse il Madavy nell’aprile del 1710 era a questo proposito più generica, parlava infatti di «retranchements sur la montagne de Fattière», fatti dai Piemontesi (supra p. 68 e nota 27); la ricognizione di La Blottière e Bourcet chiarì ai Francesi che i lavori compiuti erano al massimo delle ristrutturazioni e le opere in buona sostanza erano ancora quelle del 1707. 47 Supra p. 67. 48 Il cammino del colle delle Fattières che collegava Balboutet a Nostra Signora della Losa poco più ad est di Chiomonte fu ampliato e reso praticabile per i cavalli ancora ad opera dei Francesi nel 1707, Le Col de Fallière […] c’est une montagne où, en 1707, on pratique un chemin pour les chevaux […] quand on est maître de Fallière, on peut facilement s’emparer du col de la Fenêtre (DE PEZAY 1775a, p. CXLIV) Si fa notare che esiste una copia manoscritta di questa fonte presso l’Archivio di Corte di Torino, ma priva di autore e titolo con il semplice riferimento al XVIII secolo e l’attribuzione ad un progetto francese d’invasione del Piemonte (AS.TOCorte, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche segrete, Relazioni, memorie e descrizioni topografiche, Piemonte F II Rosso, fasc. 1 F II, s.d. Il testo del de Pezay infine echeggia quello della seconda metà del secolo del de Montannel (infra Parte Prima, Capitolo 5, pp. 149-150 e nota 56). 49 Supra Parte Prima, Capitolo 2, pp. 45-47.

50 Sulla campagna si vedano DE QUINCY 1726, volume 6, pp. 401-406; SALUCES 1818, volume 5, pp. 246-251; PETITOT-MONMERQUÉ 1828, pp. 162-169; PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 10, pp. 103-186; LECESTRE 1903-1916, pp. 248.249; ILARI-B OERI-PAOLETTI 1996, p. 402. 51 Ciò nonostante Jean Passet segnala che fin dal 15 febbraio 1710 le comunità pragelatesi ricevettero l’ordine di fornire a Fenestrelle 1366 «cercles» di legname e 1258 «planches» entro il 20 marzo (PITTAVINO 1910, p. 32). 52 ANDORNO 1710, p. 1v. 53 A questo proposito può essere indicativa una notazione di Pierre de Bourcet, tratta da una memoria del 1747 indirizzata al cavaliere di Belle-Isle, preventivamente alle operazioni che condussero alla battaglia dell’Assietta, in cui si consiglia di portare parte delle truppe, dopo aver conquistato il colle delle Finestre, «au Chalmasses, sur le revers oriental de la montagne qui separe le col de la Fenêtre du camp de Catinat et des nouvelles fortifications de Fenestrelles» (DE BOURCET 1775, p. 281). 54 PITTAVINO 1910, p. 84. 55 «Il Laissera les gardes necessaries, et qu’il jugera à propos à Fenestrelles et retranchements, Col de la fenestre, La Perouze, et fort Louys» (Instruction-S.Remy 1710, p. 1r.). Jean Passet rammenta le forniture di paglia a carico delle comunità di Pragelato per queste truppe ancora di stanza a Fenestrelle dall’inizio di giugno al 14 luglio 1710 (PITTAVINO 1910, p. 33)

73

ritirarsi con i suoi uomini «dans le retranchement», non meglio specificato, ma che corrispondeva probabilmente a quello realizzato a difesa del fronte occidentale del campo di Balboutet nel 170856, e doveva accrescere il presidio al colle delle Finestre

Nell’autunno del 1710, dopo una campagna estiva che non vide alcuna avanzata gallispana oltre il colle di Sestrières, ma piuttosto una puntata del contingente del Saint Remy al Monginevro per sostenere il Rehbinder, che era passato con le sue truppe per il colle delle Finestre il 26 agosto59, furono dinuovo impartiti gli ordini

[…] d’un detachement de Trois Cents hommes Comandes par un Lieutenant Colonel ou Majour, auec trente vaudois […] Pouruojra aussi le Col de La fenestre […] pour un mois de subsistance aux quels on ne toucherà pas […] 57

[…] de faire tenir Le passage du Col de La fenestre de la Côté ici ouuert, et donné Le mesme ordre à L’Intendant Gasque, pour Le faire tenir ouuert de Son Côté […] 60;

La presenza di queste truppe a Balboutet e Usseaux sono rammentate dai memorialisti pragelatesi, che parlano anche di contingenti brandeburghesi, di frequenti foraggiamenti in alta valle e soprattutto della presenza di un corpo di guardia a Soucheres Basses difeso da apprestanmenti campali con palizzata58.

si comandò infine al barone di Saint Remy «de faire tenir des Paisans à La Grand croix, et Col de La fenestre Comme Il C’est pratiqué çes Années precedantes»61. Il contingente di guardia al colle delle Finestre, stabilito per l’inverno 1710-1711, era costituito da un capitano, un luogotenente, un sergente, un tamburo, tre caporali, sessantatre soldati, per un totale di settanta uomini, vale a dire circa l’ammontare di una compagnia d’ordinanza62. Riguardo al 1711 è opportuno registrare il primo documento corografico di parte piemontese inerente i siti indagati, corrispondente ad una memoria redatta verosimilmente da Jean François de Bevy de La Faverge signore di Monpon, aiutante di campo di Vittorio Amedeo II. L’autore scriveva il 12 luglio di quell’anno che Depuis Suse l’on monte au Collet qui est au dessus de Mèane, au dela du Col de la fenestre et ensuite l’on descend dans le pragellas, d’ou l’on va au dessus de Fenestrelles. L’on peut aller aussi depuis Suse aux gravieres, monter au Truc, de la au Cré de Luglia, et ensuite l’on monte toujours par la Coste jusqu’au sommet de la montagne nommée la moutiere, cette hauteur est au dessus du Col de la fenestre où les ennemis avoient fait une redoute. Jl y a aussi le Col de Fatieres qui domine le Col de la Fenestre, ou nous avons fait des retranchements63

Il passo apre una Mémoire des environs de Suse et Exilles, che si dilunga soprattutto sui siti strategici della valle del Moncenisio e quelli nella valle della Dora alla destra e alla sinistra del forte di Exilles. Riguardo al colle delle 59 DE QUINCY 1726, volume 6, p. 104; PETITOT-MONMERQUÉ 1828, p. 165. 60 Ordres donnés 1710, p. 1r. 61 Ordres donnés 1710, p. 1v. 62 Estat des Gardes 1710, p. 1r. 63 MONPON 1711, p. 4. Riguardo all’autore della memoria si è indirizzata la ricerca sul cognome del casato savoiardo «de Monpon» o «Montpon/Montpont», interpretando in tal senso la grafia del copista settecentesco del testo, Maurizio di Challant de Châtillon, e non trovando traccia d’altro canto di un cognome «de Moupon», derivato da una possibile interpretazione del corsivo del de Châtillon. Su GUASCO 1911, p. 1102, è registrata la castellania di Montpont, nel feudo d’Alby in Alta Savoia, di cui divenne signore nel 1560 Louis de Faverges; sul Cadastre Général de Savoie del 1730 compare un cognome «de Monpon» nella Tabelle minute (Cadastre primitif) de la Commune d’Aiton, mentre nei documenti del Bureau de Finances - Bureau de la Péréquation générale et du Cadastre de Savoie la castellania di Montpon (Haute Savoie) è attribuita durante i secoli XVII e XVIII alla famiglia de Bevy de la Faverge, http://www.cg73.fr/uploads/ Document/WEB_CHEMIN_IR301-10.pdf. Alla pagina web http://louis.buchillot.perso.sfr.fr/page301.htm, del sito internet on line Généalogie de la famille BUCHILLOT - PERETTI (http://louis.buchillot.perso.sfr.fr), compaiono due fratelli Charles François e Jean François de Bevy de la Faverge de Monpon, primo e secondogenito, venuti alla luce intorno al 1689, di Claude François, nato nel 1666; il secondogenito Jean François, forse destinato alla carriera delle armi, potrebbe essere l’aiutante di campo di Vittorio Amedeo II, avendo nel 1711 circa ventidue anni, e quindi si potrebbe attribuire a lui la nostra memoria. Tali congetture non vietano tuttavia di escludere che l’incarico di aiutante di campo fosse rivestito da Charles François o addirittura dal padre, Claude François, che nel 1711 aveva quarantacinque anni.

Fig. 10 Prima pagina della relazione intitolata Mémoire des environs de Suse et Exilles, redatta dell’aiutante di campo de Monpon nel 1711 (MONPON 1711)

56

Instruction-S.Remy 1710, p. 1r; per il trinceramento di Balboutet si veda supra Parte Prima, Capitolo 2, pp. 47 e nota 136. 57 Instruction-S.Remy 1710, p. 1v. 58 PITTAVINO 1910, pp. 85-89. Le fortificazioni di Soucheres Basses sono le stesse opere realizzate e presidiate nel 1709 dai Valdesi del capitano Balcet (supra pp. 67 e 68, nota 24). Jean Passet parla dello spostamento di queste truppe del Saint Remy fino a Champlas, oltre il Sestrières, il 18 luglio 1710 e del ritorno alle posizioni in val Pragelato il 4 agosto; quanto ai Brandeburghesi il memorialista dice che furono spostati da Usseaux ad Oulx, passando per il colle di Côteplane il 16 agosto, ma soprattutto è interessante la notizia della costruzione di baracconi al colle di Sestrières per alloggiare tre brigate alleate dal 20 agosto al 20 ottobre (PITTAVINO 1910, pp. 34-35).

74

Finestre il de Monpon non aggiunge nulla di sostanzialmente diverso rispetto a quanto già è noto dalle fonti precedenti, se non la precisazione che il nome dell’acrocoro a dominio del colle, su cui furono edificate al ridotta francese del 1707 e nel 1709 le fortificazioni del Bertola, era chiamato «la Moutiere». Quanto invece alle Fattières il testo dà già per assodato che i Piemontesi, «nous», vi avevano «fait des retranchements», inducendoci a presupporre che quei lavori di «ristabilimento» del 1709 al trincermento francese64, fatti due anni prima, fossero effettivamente di notevole portata e che forse vennero continuati nel 1710 e 1711, anche se non si hanno notizie precise, tanto da lasciare nel giro di poco tempo memoria di un intervento ad esclusiva paternità piemontese65. Per il biennio 1710-1711 la spesa documentata nei lavori di «Fenestrelle e Colli attigui» ammonta a 10061.10 lire e, come nel caso della tranche cui facevano riferimento i lavori del 1709, è possibile che siano compresi in essa dei pagamenti anche per interventi nei siti di nostro interesse66. Jean Passet segnala in data 11 giugno 1711 la fornitura di 1300 fascinoni e 10000 picchetti da parte delle comunità pragelatesi, verosimilmente e come sempre raccolti a Fenestrelle; si tratta di componenti accessorie per coronamenti o blindature dei parapetti delle fortificazioni, fossero esse permanenti o campali, e forse dunque destinati anche in parte al colle delle Finestre67.

del maggior contingente francese e si attestò sulla linea prefigurata in agosto, estendendo lo schieramento alla sua destra in val Pragelato fra il Puy e Villar d’Amont, ma ogni iniziativa cadde in stallo a causa della salda distribuzione di trenta battaglioni alleati agli ordini del Rehbinder lungo la linea Exilles-Susa-Fenestrelle, il cui punto chiave continuava ad essere il colle delle Finestre, ben presidiato anche da reparti valdesi69, che le truppe francesi del Pregelatese non osarono attaccare70. All’inizio di ottobre il Berwick fece una ricognizione per valutare le posizioni del nemico e si spinse fino in vista di Chiomonte, Fenestrelle e del colle delle Finestre, ma, considerando l’esaurimento del foraggio a sua disposizione e l’avanzamento della stagione autunnale, decise di abbandonare la linea fra Dora e Chisone il 12 ottobre, ponendo fine all’offensiva e quindi alla campagna di quell’anno71. § Il 1712 e il primo assetto difensivo delle Fattières Con la campagna del 1712 la Guerra di Successione Spagnola sul fronte piemontese giunse al termine e già il 29 gennaio si erano aperti i negoziati di Utrecht; tuttavia il duca di Berwick, dopo alcuni movimenti fra Savoia e Delfinato ritentò un’azione offensiva su Exilles nel mese di luglio72. L’11 i Francesi giunsero a Cesana e il 12 il de Broglie avanzò sulla dorsale fra Dora e Chisone, appoggiando la destra delle sue truppe ad Oulx e la sinistra a Côteplane e spingendo reparti di granatieri al colle Bourget e i fucilieri di montagna del capitano Bourcet fino al colle d’Argueil; da questo sito era possibile scorgere le posizioni alleate al colle delle Vallette, tenute da un forte contingente avanzato rispetto a Finestre e Fattières e sostanzialmente inattaccabile. Il 13 luglio, mentre i Francesi completavano l’estensione della loro ala destra dal colle

La campagna militare del 1711 fu ancora una volta caratterizzata da importanti movimenti di truppe nelle valli di Susa e Pragelato e significativi per i siti in studio. Nel corso dei mesi estivi le operazioni degli eserciti contendenti si dispiegarono, come negli anni precedenti, fra Savoia, Delfinato e alta Provenza, ma nel mese di settembre il duca di Berwick tentò un’offensiva nel cuore delle perdute terre d’Outre-Monts, mirando alla riconquista del forte di Exilles. Già il 21 agosto il duca scriveva al signor Voysin di voler avanzare in vista del forte, appoggiando la destra del suo schieramento al Puy di Pragelato, la sinistra ad Oulx e il centro fra il colle di Côteplane e San Colombano68. Il 16 settembre, mentre il conte François Marie de Broglie attaccava le posizioni piemontesi alle cime dei Quattro Denti e del Vallone sulla sinistra della Dora ed era costretto a ripiegare, il generale Claude François Bidal marchese d’Asfeld sulla dorsale parallela giunse fino al colle d’Argueil; il 17 d’Asfeld discese a Chiomonte, per poi ripiegare su Côteplane, e appoggiò la sua sinistra a Oulx, non avendo potuto compiere il collegamento con il contingente del de Broglie. Il 25 settembre giunse sul teatro d’operazione il duca di Berwick con i rinforzi

69

Al comando del d’Andorno, al quale era stata affidata la direzione del settore di Fenestrelle (DE QUINCY 1726, volume 6, pp. 565-566). 70 In merito a queste settimane, nelle quali la guerra passò dinuovo vicino alle comunità di Pragelato, Jean Passet ricorda le notevoli difficoltà della popolazione costrette a fornire paglia, fieno e legname sia ai Francesi, attestati fra l’Argueil, le Vallette e Côteplane, sia ai Piemontesi, schierati dal Laux al colle delle Finestre (PITTAVINO 1910, pp. 37-38). Una memoria corografica della metà del secolo (infra Parte Prima, Capitolo 5, pp. 146-147) descrive in chiusura del paragrafo dedicato a Finestre e Fattières la posizione del Pian dell’Alpe, appoggiato e coperto dai suddetti colli a est, a nord dal colle delle Vallette e dal Vallon Barbier e dalla cima del Chalvet a ovest; dopo aver rammentato che i villaggi di Usseaux e Balboutet si trovano a sud del piano e possono fornire dei quartieri, la memoria aggiunge che Le feu Maréchal De Rhebinder avoit pris dans ce poste le campement de son Armée en 1711 pour empecher la tentative que la France avoit fait de reprendre Fenestrelles en envoiant une armée sous les ordres du Marechal de Medavy, le quel prit son campement au Puij de Pragela en vue du dit Poste, et cette position du campement fût la cause, qu’il s’en retourna sans coup ferir, et sans rien entreprendre. Le dit Maréchal de Rhebinder avoit posté en avant sur l’hauteur de Chalvert un Corps de Troupes pour couvrir son camp d’une surprise (Description de la Vallée de Cluzon s.d., p. 6v.) 71 Sulla campagna del 1711 si vedano DE QUINCY 1726, volume 6, pp. 555-566; SALUCES 1818, volume 5, pp. 251-258; PETITOT-MONMERQUÉ 1828, pp. 179-188; PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 10, pp. 451515; LECESTRE 1903-1916, volume 6, pp. 8-9; ILARI-B OERI-PAOLETTI 1996, p. 402. 72 La campagna del 1712 è illustrata nei particolari in DE QUINCY 1726, volume 7, pp. 104-115; SALUCES 1818, volume 5, pp. 260-267; PETITOT-MONMERQUÉ 1828, pp. 188-196; PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 11, pp. 131-186.

64

Supra p. 73. Va notato che là dove l’intervento francese del 1707 era ben evidente e conservato, ovvero nella «redoute à mâchicoulis» del colle delle Finestre, il de Monpon ricorda puntualmente l’attribuzione del lavoro agli «ennemis». Inoltre sappiamo dalla documentazione curiale torinese, relativa ai pagamenti emessi dal Consiglio di Fabbriche e Fortificazioni, che in ogni caso nel 1711 Antonio Bertola fu assai frequentemente presente a Susa e a Exilles, in primis per i lavori a quelle fortificazioni, ma comunque decisamente vicino ai siti di nostro interesse (Articolo 182, reg. 50, 1710-1711, n. 299, 460, 515). 66 Supra p. 66 e nota 18. 67 PITTAVINO 1910, p. 37. Come per gli anni precedenti anche le corvée del biennio 1710-1711 sono segnalate nella documentazione della Camera dei Conti di Piemonte (Articolo 205, reg. 34, 1710-1711). 68 PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 10, p. 497. 65

75

Finestre e Fattières, chiarisce che la ridotta fu costruita intorno ad un vecchio corpo di guardia, quello già ristrutturato nel 1709 e probabilmente realizzato dai Francesi nel 1707. L’impresario Chiesa si impegnava infatti a riparare […] una Muraglia che forma il Parapetto del Corpo di Guardia uecchio del Forte di Fattieres distrutto, et trab. cinque lineali della Muraglia del Parapetto della Redotta oue u’è il detto Corpo di guardia uerso ponente rouinati […] 76

Fig. 11 Raffigurazione del complesso difensivo del monte Pintas e del Colle delle Fattières sulla Carte topographique s.d

Bourget alla frazione Duc di Pragelato, le truppe del Rehbinder consolidavano la linea difensiva da San Colombano a Exilles e a Susa, con uno sviluppo ulteriore sulla sinistra fino al santuario della Madonna della Losa per allacciare la comunicazione ai colli di Finestre e Fattières e a Fenestrelle. Tali posizioni furono mantenute per tutto il mese d’agosto senza colpo ferire, finché il Berwick non decise di condurre una diversione nelle valli cuneesi di Stura, Maira e Varaita in settembre e dimostrare che l’Armée d’Italie era ancora in grado di minacciare la pianura piemontese nel momento stesso in cui le trattative di pace erano in stato avanzato. Se anche durante l’ultima campagna di guerra l’attività militare continuò a svilupparsi vicino ai siti di nostro interesse, quella costruttiva non fu da meno, né si esaurì allo stadio degli anni precedenti; il 1712 fu anzi l’anno in cui vennero portati a termine i nuovi lavori di fortificazione alle Fattières. Una fonte amministrativa piemontese di grande importanza, ossia il bilancio delle Fabbriche e Fortificazioni del 1712, registra la spesa di 8000 lire «per terminare la Ridotta al Col di Fattieres con li corpi di guardia, e Magazzeni»73 e fa luce su una notizia riportata nelle fonti bibliografiche francesi, secondo le quali nell’inverno fra il 1711 e il 1712 i Piemontesi avevano realizzato diverse opere campali o ridotte intorno ad Exilles e Susa e, in particolare, «deux sur la montagne de Fattière, avec une communication palissadée de cette montagne au col de la Fenestre»74. Evidentemente i lavori di rifacimento dei trinceramenti più antichi, che si può presupporre attuati nel 1711 in base alle notazioni del de Monpon75, furono ampliati con la realizzazione di una ridotta, chiaramente citata nel bilancio del 1712 e dotata di corpo di guardia, con strutture di ricovero per munizioni da bocca e da fuoco, ovvero i «magazzeni». In merito a queste strutture un contratto risalente al 1718, quando già l’amministrazione sabauda aveva dato avvio all’attività di manutenzione ordinaria per le fortificazioni dei colli di

Fig. 12 Incipit del primo contratto stipulato per le fortificazioni delle Fattières, relativo all’impianto delle palizzate (Sottomissione Prati-Savoia 1712)

È probabile che le fonti francesi contassero due ridotte associando la nuova ridotta rettangolare sulla cima del monte Pintas, composta da trinceramenti in opera a secco tutt’intorno al baraccone del corpo di guardia, ad un secondo «Corpo di Guardia risguar.te il Coll di fenestre», documentato per la prima volta in un contratto di manutenzione del 1735, ma necessariamente esistente prima

73

Bilancio 1712, s.v. «Fenestrelle», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci fortificazioni, 1700-1728, registro 1. 74 PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 11, p. 134. 75 Supra pp. 74-75.

76 Sottomissione Chiesa 1718, p. 105r. Si fa notare che il participio «distrutto» si riferisce al sostantivo «Parapetto», perché nella pagina successiva, 105v., è ripetuta una frase analoga a quella citata, in cui si menziona il «Parapetto del Corpo di Guardia uecchio caduto».

76

della redazione del documento77; si trattava di un baraccone rettangolare con fuciliere nella muratura, ancor oggi visibile in situ e collocato all’estremità sud-orientale della cima del Pintas, poco prima dell’attacco del versante orientale del monte discendente al colle delle Finestre. Sappiamo infine, ancora una volta da un documento amministrativo risalente al 173578, che la nuova ridotta delle Fattières prese il nome di Sant’Antonio, appellativo che lascia trasparire l’attibuzione del progetto e dell’invenzione planimetrica delle fortificazioni delle Fattières al Bertola.

complesso difensivo delle Fattières, di cui s’è riferito sopra e che potrebbe corrispondere alla seconda ridotta indicata dalle fonti francesi83. Interessante è anche la presenza della linea spezzata a salienti e rientranti che si sviluppa ad ovest e a nord della ridotta rettangolare, interrotta a sud dalla presenza del fronte meridionale dei trinceramenti perimetrali più recenti del campo delle Fattières, ma da cogliere in continuità con il tratto terminale superiore del trinceramento di comunicazione con le fortificazioni delle Finestre. Sembra possibile dedurre che i trinceramenti a linea spezzata appena indicati e la ridotta con i suoi magazzini costituiscano le strutture che sostituirono il corpo di guardia francese e le difese minime del 1707, dopo un primo ripristino di queste ultime nel 1709; così pure avvenne per la comunicazione fortificata con il colle delle Finestre, che le fonti francesi ci dicono «palissadée» in questo periodo, ma che sappiamo già esistente nel 1707 in base alla raffigurazione della Carta corografica del 170884.

Gli interventi precoci alla fine della brutta stagione, sia per la realizzazione di palizzate sia per le strutture di ricovero alle Fattières e sul monte Pintas, risultano testimoniate inoltre dalla presenza di un pagamento datato 2 aprile 1712 all’impresario Pietro Pastre, come si legge nei registri della Camera dei Conti: Più di lire quattrocento simili pagate all’Imp.ro Pietro Pastre del Luogo di Barbottero nel Pragellato à bon conto de’ Boscami, e Lose per Li Corpi di guardia, e fortificazioni del col di Fattieres, et alla montagna sopra d.to posto [monte Pintas, scil.]. come in arresto dell’Intend.e g.le Recaldino delli 30 Marzo et in virtù d’ord.e del pres.e Conseglio delli 2 ap.le 1712: che con d.to arresto e contenta d’esso Pastre rimette - - - £ 40079

Significativo per la conferma della precocità stagionale degli interventi e la velocità d’inizio lavori è la scelta di un impresario pragelatese di Balboutet, che garantì una pronta fornitura di materiali e poteva comunque intervenire immediatamente, data la contiguità della sua sede e dei suoi magazzini80. Torna ora ad essere importante la Carte topographique, richiamata per la descrizione degli interventi bertoliani del 1709 alle Finestre81, che rappresenta l’intero sistema difensivo dei colli intorno alla metà del ‘700; su questo documento le fortificazioni delle Fattières sono raffigurate nel loro massimo sviluppo e pienamente confrontabili con le risultanze archeologiche ancor oggi rilevate sul terreno. La parte delle difese che sembra credibile ricondurre a questa prima fase costruttiva del 1711-1712 è quella della ridotta centrale, la Sant’Antonio, insistente sulla sommità del monte Pintas e rappresentata nella Carte topographique con un rettangolo dotato di puntone sul lato minore settentrionale. A sud dell’opera rettangolare sono raffigurati due edifici minori a pianta quadrangolare, corrispondenti verosimilmente al magazzino e al suo edificio di guardia, che nel succitato documento del 1735 sono definiti la «cantina» e il «Corpo di Guardia attiguo à detta Cantina»82; la Carte topographique infine illustra anche il «Corpo di Guardia risguar.te il Col di fenestre» all’estremità sud-orientale del

Fig. 13 Raffigurazione del complesso difensivo del monte Pintas e del Colle delle Fattières con evidenziate le strutture presenti a partire dal 1712 (Carte topographique s.d, elaborazione Sconfienza)

A proposito di palizzate, è al 1712 che risale il primo contratto che ne testimonia l’impianto nei siti in esame e che sia attribuibile alle fortificazioni delle Fattières. Il 13 maggio di quell’anno gli impresari Giacomo Prati e Giuseppe Savoia di Andorno firmarono un contratto per le «Palizzate e Rastelli alla Ridotta del Collo di Fattières secondo l’Instruz.ne del S. P.mo Ingeg.re di S.A.R. Bertola»85; i contraenti dovevano fornire i «boscami et ferramenta necessari per esse et dati li caui de fossi», in cui venivano fondate le palizzate, nonché le «cauiglie», che servivano per collegare insieme i singolo pali, e le barriere mobili dei varchi. L’istruzione del Bertola compresa nel testo del contratto, oltre a ribadire l’attribuzione della paternità delle progettazioni all’ingegnere anche per le Fattières, scende nei particolari costruttivi dell’intervento:

77

Sottomissione Bourcet 1735, p. 109 r.; anche in POMERO 1735b, p. 166 r. si dà notizia di un «Corpo di Guardia risguardante il Col di finestre», corrispondente alla struttura in esame. 78 POMERO 1735b, p. 166 r. 79 Articolo 182, reg. 51, 1712-1713, n. 31. 80 Pietro Pastre era in questi anni un procuratore di materiali da costruzione, in particolare di legname, come dimostra il pagamento di 538.15 lire a lui versato nel 1715 per una fornitura «di bosco» al castello di Rivoli; nella stessa documentazione l’impresario è detto «di Pinerolo», città dove egli, originario di Balboutet, evidentemente aveva una seconda residenza o sede lavorativa (Articolo 182, reg. 54, 1715-1716, n. 233). 81 Supra nota 29. 82 POMERO 1735b, p. 166 r.

[…] nel piede et auanti qualche parte di detta Ridotta sono necessarie le Pallizzate, perciò si piantaranno in tutti quei posti quali saranno indicati et assicurate per oncie dieci nel terreno nella parte infe83

Supra p. 76 e nota 74 e testo di riferimento. Supra nota 29. 85 Sottomissione Prati-Savoia 1712, p. 1r. 84

77

§ La fine della guerra

riore, e nella parte superiore li colliggarano con radici, contro a’ quali s’incauigliarano con caviglie di legno forte e ben seco, quali caviglie haueranno di diametro almeno mezz’oncia, e tanto longhe che passino le radici, e Palizzate aguzzate in ponta in quei posti ne quali sarano bisognevoli si farano li Rastelli, Bariere, Cauagli de fresi [cavalli di Frisia, scil.], e ciò che si richiederà per puoter chiuder et aprire con facilità 86

L’11 aprile 1713 venivano firmati ad Utrecht i principali trattati fra le potenze in guerra per la successione di Spagna e si poneva fine al lungo conflitto scoppiato nel 1700. Certamente la fine delle ostilità regalò alle popolazioni delle valli di Dora e Chisone un momento di respiro grazie all’assenza ormai di truppe continuamente in transito, necessitanti di alimenti e foraggio; anche le corvée per le forniture di materiali da costruzione alle fortificazioni ebbero una battuta d’arresto, sebbene quanto era stato sottratto ai territori delle diverse comunità, soprattutto il legname degli alberi ad alto fusto, costituisse il danno economico maggiore compiuto e irreparabile nel corso di poco tempo. Le rinnovate condizioni di pace non arrestarono tuttavia l’attività presso le strutture difensive permanenti, come i forti di Fenestrelle ed Exilles o la piazza di Susa, ma anche le opere campali, in gran parte edificate durante le campagne di guerra, furono mantenute, soprattutto quelle a guardia di nodi strategici come i colli di Finestre e Fattières. Il bilancio delle Fabbriche e Fortificazioni del 1713 registra una spesa ancora di 2000 lire «per il Coperto de Baracconi, aggiustam.to di Palizzate, e rifacim.to di teppate», evidentemente in ragione del completamento dei lavori svolti nei due anni precedenti e per la manutenzione di parti più facilmente deperibili, come palizzate e terrapieni87. Risale quindi al 17 novembre 1713 il primo contratto di manutenzione ordinaria delle fortificazioni in esame, che vincolava per tre anni l’impresario Domenico Chiesa di Pont con una retribuzione di 1000 lire annue88. Si propone in trascrizione la prima parte del contratto, quale capostipite di una serie successiva di testi analoghi, che fino alla fine del secolo hanno tratteggiato la storia documentaria delle fortificazioni di Finestre e Fattières. 87

La spesa è così registrata: Fattieres, e Col di Finestre per Il coperto de Baracconi, aggiustamento di palizzata rifacimento di Teppate, Serra, e Rastelli, che nell’Inuernata saranno infallibilmente guastati, ed in buona parte abatutti, e per ristauratione d’essi (Bilancio 1713, s.v. «Fattieres, e Col di Finestre», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci fortificazioni, 1700-1728, registro 1.) Si nota a margine che, come nel 1711, anche per il 1712 e 1713 sono documentati i pagamenti di Antonio Bertola per la sua presenza in val di Susa, soprattutto alla Brunetta, ad Exilles e «in diversi luoghi» (Articolo 182, reg. 51, 1712-1713, n. 11, 719, 725, 924). 88 Sottomissione Chiesa 1713. Interessante da segnalare è la conservazione di un preventivo dei lavori di manutenzione, in forma di primo contratto, ovvero una «sottomissione alla partita dei lavori», firmato a Fenestrelle dallo stesso impresario Chiesa e datato al 29 agosto 1713, in cui è presentata una retribuzione di 1600 lire ducali. Importante in questo documento è l’elenco delle strutture, ossia: […] li trinceram.ti di muraglia a secho fatti atorno il Col della finestra, che quelle di tre Corpi di Guardia, et Magazeno con suoi coperti, e palisade attorno li trinceram.ti sud.i piantatte, come anche le med.e muraglie pur a secho con tre corpi di Guardia, e palisade atorno d.e muraglie fatte al Col di fattiera […] (Sottomissione-Partita 1713, p. 65 r.) Compaiono infatti le menzioni delle palizzate che circondano le strutture difensive ormai ovunque, i tre principali corpi di guardia delle Finestre, risalenti ai lavori del 1709 e i tre edifici delle Fattières, qui definiti sbrigativamente «corpi di Guardia» e corrispondenti alla ridotta Sant’Antonio con il suo corpo di guardia, e il magazzino e corpo di guardia attiguo, entrambi a pianta quadrangolare, del 1712.

Fig. 14 La comunicazione trincerata di collegamento fra i complessi delle Finestre, inferiore e delle Fattières, superiore, secondo la Carte topographique s.d

L’espressione «nel piede et auanti qualche parte» della ridotta Sant’Antonio sembra pertanto chiamare in causa il trinceramento a salienti e rientranti, illustrato nella Carte topographique e che fiancheggiava l’ultimo tratto d’accesso ad ovest della fortificazione sommitale del monte Pintas in prosecuzione del cammino coperto ascendente dal colle delle Finestre; la palizzata aggiunta così nel 1712 alle Fattières completerebbe quella elevata lungo l’opera di collegamento fra i due capisaldi e, sviluppandosi in continuità di quest’ultima, costituirebbe una componente difensiva avanzata, «auanti», rispetto alla nuova ridotta del Pintas.

86

Sottomissione Prati-Savoia 1712, p. 1r.

78

to attacco, durevole almeno fino all’arrivo dei rinforzi dalle postazioni inferiori, grazie ai trinceramenti anteposti alla ridotta sommitale e al cammino di comunicazione con le Finestre, ora totalmente coperto dalle palizzate.

Ad ogn’uno sia manifesto che sendosi in quest’anno per ordine di S.M. [Vittorio Amedeo II, Re di Sicilia dal 10 giugno 1713, n.d.a.] fatte diuerse reparationi al Col di Finestre e Fattieres attorno quei Corpi di Guardia, Maghazeni et ogni altre iui in dependenza di quel Forte [di Fenestrelle, scil.] e il tutto redotto in stato di seruitio à riserua di trab. due circa di Teppata quali restano nel Parapetto per salire al Corpo di Guardia Superiore di Fattieres et che le Muraglie di pietra asciuta che formano il Parapeto di detto Corpo di Guardia sono ancora nel stato che si ritrouauano prima di dette reparationi in parte rovinate, sia necessario d’hauer persona così come in una parte montuosa, alpestre e disabitata che habbi la conueniente cura et s’oblighi alla manutenzione del tutto per il che fare siasi offerto pronto il S.r Domenico Chiesa del luogo di Pont già pratico di quei contorni […] mediante il pagamento di Livre mille annue riseruato sempre il beneplacito di S.M., e di passarne per il tutto la debita sottomissione. Quindi è che quiui personal.te costituito detto S.r Domenico Chiesa qual spontaneam.te per se suoi Eredi e Successorŷ promette e si sottomette di custodire e mantenere à suo costo, resigo, pericolo, e spese duranti anni tre prossimi da cominciare il primo del prossimo venturo Mese di Dicembre et finiendi in simil giorno del 1716 […]

Fra il 1714 e la Guerra di Successione Austriaca Lo studio delle fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières durante gli anni della prima metà del XVIII secolo, periodo di tranquillità in assenza di operazioni militari che vedessero contrapposte le forze sabaude e francesi, si fonda in gran parte sui documenti amministrativi piemontesi, conservati negli Archivi di Stato di Torino, sempre più precisi e articolati in seguito all’autonomizzazione dell’Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni da quella d’Artiglieria a partire dal 1733.

Il testo prosegue dicendo che Domenico Chiesa, non appena la neve avesse permesso l’accesso ai siti e la ricognizione dei danni, era tenuto a intervenire per mantenere in buono stato i trinceramenti «di Muraglie e Teppate d’ogni sorta specie e qualità», i corpi di guardia, i magazzini, le coperture delle strutture e le palizzate, impiegando i materiali, il legname e la «ferramenta» necessari a sue spese senza chiedere integrazioni sulla cifra annuale pattuita, che doveva essergli versata dall’amministrazione sabauda in due rate semestrali; in caso di asportazioni illecite di materiale dalle fortificazioni Domenico Chiesa doveva informare tempestivamente il Consiglio di Fabbriche e Fortificazioni, mentre i danni determinati da possibili valanghe erano a carico in parte dell’impresario in parte del Consiglio.

§ La manutenzione ordinaria degli anni Venti Gli interventi costruttivi del periodo compreso fra il 1709 e il 1712 e la programmazione della manutenzione a partire dal 1713 davano l’avvio ad un’attività frequente e co-

Fig. 15 Ricostruzione della fase bertoliana (1712) delle fortificazioni del monte Pintas a guardia del Colle delle Fattières (infra alla tavola con didascalie a fine capitolo)

Al termine della Guerra di Successione Spagnola dunque le fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières, grazie agli interventi costruttivi progettati e attuati da Antonio Bertola dal 1709 al 1712, avevano raggiunto un notevole sviluppo. Le strutture difensive al colle delle Finestre contavano già le componenti che si mantennero per tutto il corso del XVIII secolo, dai trinceramenti perimetrali ai tre corpi di guardia aggiunti oltre al «Dongione» francese, restaurato dopo la conquista piemontese. La cima del monte Pintas fu armata con strutture difensive e di ricovero, capaci di garantire nei mesi estivi una guardia permanente al colle delle Fattières e un’azione di resistenza sot-

Fig. 16 Incipit del contratto di manutenzione del complesso fortificato di Finestre Fattières, dal 1718 al 1724, a carico di Domenico Chiesa (Sottomissione Chiesa 1718)

79

stante nel corso del tempo, sia al colle delle Finestre sia sul monte Pintas, che già nel 1714 è testimoniata dai pagamenti all’impresario Chiesa di una prima tranche di lavori per 250 lire89. Analogamente compaiono registrazioni di pagamenti allo stesso impresario per il 1715, 1716, 1717 e 1718, talvolta particolareggiati dalla dicitura di «manuttentione de’ trinceramenti di muraglie»90, e all’11 gennaio 1718 risale il secondo contratto di tal genere, in cui si puntualizzava che fino al 1716, in base al contratto del 1713, e anche nel 1717

niva riconfermato nell’incarico Domenico Chiesa, che, associatosi ad un altro impresario, Giovanni Cordolla di Meana, si impegnava a seguire le istruzioni redatte il 29 settembre 1723 da Francesco Giacinto Bertola, figlio di Antonio deceduto nel 1719, per un compenso annuo ancora di 600 lire fino al 172994. Le formulazioni e gli oggetti d’impegno erano assolutamente coincidenti con quelli stipulati nel 1718, se non per l’aggiunta di una clausola particolare inerente la definizione e il controllo dei lavori da svolgersi e svolti ogni anno:

[…] li Trinceramenti di Muraglie e Teppate d’ogni sorte, specie, e qualità come altresì li Corpi di Guardia, Maghazeni luoro Coperti, e Pallizzate ch’erano piantate attorno detti Trinceramenti, Corpi di Guardia e dependenti da dette Fortificationi di detto Forte [di Finestre e Fattières, scil. …]

[…] si è similm.te espressm.te conuenuto, e patuito, che nella primavera di cad. anno si manderà ad ellet.ne dell’Ecc.mo Consiglio ò di d.o Sig.r Luog.te Collonello De Nicola [...] un sogetto capace à riconoscer le reparat.ni che douranno farsi cad. anno per il buon sostenim.to di quei Trauagly affinche d.o Sig.r Chiesa, e Compagno Cordolla possino regolarsi nelle reparat.ni d’esse alla mente di quanto le uenirà prescritto, et che in dipendenza si manderà l’istesso sogetto infine dell’Estate per uedere se tanto haueranno adempito per spedirgliene l’opp.na dichiarat.ne […] 95

erano stati curati da Domenico Chiesa e che il medesimo, dopo aver presentato una proposta di prosecuzione, accettata dal Consiglio di Fabbriche e Fortificazioni l’8 gennaio 1718, si impegnava nel lavoro per un compenso di 600 lire annue, da pagarsi in due rate ogni semestre, fino al 172491. Nel contratto si precisa che nei magazzini del complesso difensivo vi era la «facoltà per la retentione dell’armi da fuoco», a conferma della destinazione di alcune delle strutture di servizio alla funzione di polveriera e arsenale. Tracce dei pagamenti versati all’impresario in questi sei anni sono conservate nei documenti della Camera dei Conti e nei bilanci delle Fabbriche e Fortificazioni92, ma una nota riveste particolare interesse e corrisponde alla registrazione del pagamento di 21.4 lire nel 1724

In conformità agli anni precedenti l’attività ordinaria proseguì regolarmente, come confermano le registrazioni dei pagamenti all’impresario Chiesa nei documenti della Camera dei Conti di Piemonte e nei bilanci delle Fabbriche e Fortificazioni96, e nel 1729, il 15 novembre, venne firmato il nuovo contratto di manutenzione, destinato a durare fino al 1735, da un nuovo impresario, Giovanni Bernardino Rolio di Meana, per un compenso annuo ribassato rispetto agli anni precedenti di 50 lire e dunque ammontante a 550. La serie degli impegni ai quali si sottometteva il Rolio erano identici a quelli dei contratti scaduti, compresa la clausola dell’ispezione primaverile e nella tarda estate ad opera di un ingegnere per la definizione e la verifica dei lavori97.

[…] per Vittura delli S.i Tenente Collonello de Nicola, Tenente Emanuelli, et Alfiere Piselli in occasione che si sono transferti alli Forti di Fenestrelle Col di Finestre, e Fattieres per la visita delle Polueri di quei Magazeni, e fortificazioni […] 93

§ I lavori degli anni Trenta fino al 1741

Nell’anno in cui scadeva il secondo contratto di manutenzione si svolse dunque una visita di controllo, nello specifico per lo stato di conservazione delle polveri, che comprese anche una tappa a Finestre e Fattières e la possibilità di prendere ovviamente visione della situazione delle fortificazioni. In ogni caso il 19 febbraio 1724 fu stipulato il nuovo contratto per la manutenzione ordinaria e ve-

La manutenzione ordinaria, gestita da Giovanni Bernardino Rolio a partitre dal 1730, si svolse analogamente al decennio precedente e secondo le solite procedure venivano registrate le spese presso la Camera dei Conti e nei bilanci delle Fabbriche e Fortificazioni98. Nel 1733 la

89

Articolo 182, reg. 52, 1714, n. 238. Come negli anni precedenti continua ad essere documentata la presenza di Antonio Bertola fra Susa e Fenestrelle, per il 1714 fra il 2 luglio e il 23 agosto (Articolo 182, reg. 52, 1714, n. 197). 90 Articolo 182, reg. 54, 1715-1716, n. 210, 272, 494; reg. 55, 17161717, n. 62-682; reg. 56, 1717-1718, n. 608; reg. 57, 1718-1719, n. 307, 308, 707. Continua in questi anni ad essere testimoniata dagli stessi documenti curiali la presenza di Antonio Bertola nel comprensorio fra Susa e Fenestrelle durante il periodo estivo (Articolo 182, reg. 54, 17151716, n. 270, 493; reg. 56, 1717-1718, n. 189, 190). Per il 1716 il bilancio delle Fabbriche e Fortificazioni registra un pagamento di 770 lire «per rimettere li due corpi di guardia del Col di Fenestre, e Fattières servendosi di materiali esistenti sul posto» (Bilancio 1716, s.v. «Fenestrelle», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1700-1728, registro 1). 91 Sottomissione Chiesa 1718. 92 Per quanto riguarda la Camera dei Conti si vedano: Articolo 182, reg. 59, 1720, n. 539; reg. 60, 1721, n. 206; reg. 61, 1722, n. 242; reg. 62, 1723, n. 233; reg. 63, 1724, n. 181. Le registrazioni sui bilanci delle fortificazioni cominciano con il 1719 e compare da quest’anno la titolatura autonoma per i siti in esame sotto la voce «Col di Finestre e Fatieres» (Bilanci 1719, 1720, 1721, 1722, 1723, s.v. «Col di Fenestre e Fatieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1700-1728, registro 1). 93 Articolo 182, reg. 63, 1724, n. 182.

94

Sottomissione Chiesa 1724. Sottomissione Chiesa 1724, pp. 84r.-84v. Articolo 182, reg. 64, 1725, n. 193; reg. 65, 1726, n. 293; reg. 66, 1727, n. 338; reg. 67, 1728, n. 259; reg. 68, 1729, n. 236. Bilanci 1724, 1725, 1726, 1727, 1728, s.v. «Col di Fenestre e Fatieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci fortificazioni, 1700-1728, registro 1; Bilancio 1729, s.v. «Col di Fenestre e Fatieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1729-1733, registro 2. 97 Sottomissione Rolio 1729. Si segnala che per il 1729 è anche conservato il Regio Biglietto dell’8 maggio che dà il placet per l’avvio dei lavori alle Fabbriche e Fortificazioni in quell’anno e nella tabella allegata, titolata Stato delle Piazze, ove devono intraprendersi li lavori, e riparazioni ordinate farsi dà S.M. nel Bilancio approvato con suo Regio biglietto delli 17 Gennaro prossime scorso, è presente la voce «Col di Fenestre e Fattieres» con l’ultimo pagamento delle 600 lire a Domenico Chiesa (Regio Biglietto 8-5-1729). 98 Per la Camera dei Conti si vedano: Articolo 182, reg. 69, 1730, n. 218; reg. 70, 1731, n. 269; reg. 71, 1732, n. 227; per gli anni 1733, 1734 e 1735 non risultano registrazioni dei siti in esame né in Articolo 182 né in Articolo 183. Seguono i Bilanci 1730, 1731, 1732, 1733, s.v. «Col di Fenestre e Fatieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1729-1733, registro 2; Bilancio 1734, s.v. «Col di Fenestre e Fatieres», in AS.TORiunite, Azienda Ge95

96

80

creazione dell’Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni introdusse un ulteriore strumento di registrazione generale delle spese e delle attività svolte nel corso dell’anno solare «a beneficio» delle difese del Regno, il cosiddetto «Libro Mastro Fortificazioni»99. Su questo documento riassuntivo e onnicomprensivo compaiono dal 1737 le registrazioni dei lavori ai Colli di Finestre e Fattières in sezioni dedicate specificamente ad essi, autonome rispetto alle altre voci, a conferma dell’importanza percepita e attribuita ai siti e alle loro fortificazioni nell’ambito del sistema difensivo del confine occidentale sabaudo; per gli anni fra il 1733 e il 1736 non si hanno indicazioni dei lavori di manutenzione compiuti, ma già nel 1733 compare la pagina bianca riservata al «Col di Fenestre e Fattieres»100.

due once e mezza di diametro (cm 10,70 ca.), e le «radici», ovvero i pali più lunghi d’ancoraggio, lunghe un trabucco (m. 3,08 ca.) e di diametro variabile da due a quattro once (cm 8,56 - 17,12 ca.), il tutto in legno di «mallegine» rosso, cioè d’abete; infine il Rolio doveva far collocare il materiale «ne posti oue li uerra indicato in forma di torretta, affinche si possino facilmente numerare»103.

A partire dal 1735 la documentazione curiale torinese permette di cogliere un cambiamento rilevante nella continuità della pratica di manutenzione attuata ormai da più di un ventennio alle fortificazioni in esame. Infatti fra il 1735 e il 1741, ogni anno, furono stipulati successivi contratti di riparazione e integrazione alle strutture difensive di Finestre e Fattières, conseguentemente alla redazione dei relativi «Calcoli» e «Instruzioni», che testimoniano una stagione di rinnovamento conforme al valore strategico attribuito ai siti, di cui s’è appena riferito. Alla fine di settembre del 1735 l’impresario Rolio firmava un contratto di «prouisione, e condota» di «440 palizzate per il Col di finestre», «Radici per le medeme n.o 40», «n.o 100 palizzate» e «Radici da prouedersi per rimpiassare le inseruienti n.o 28» per le fortificazioni delle Fattières, secondo quanto stabiliva il preventivo redatto a Fenestrelle il 14 settembre dal misuratore Giovanni Pietro Pomero101. I lavori avevano un carattere «indispensabilmente necessario», come puntualizzava il Pomero, perché evidentemente una buona parte dei pali della difesa più esterna con il passare del tempo si era corrotta e non svolgeva più la sua naturale funzione d’ostacolo resistente; nell’inverno successivo i pali si sarebbero ulteriormente impregnati d’umidità, che gelando li avrebbe crepati definitivamente lasciando delle vere e proprie brecce nelle linee di palizzate al disgelo e all’inizio della bella stagione. L’impresario fornì quindi a sue spese e oneri di trasporto i pali richiesti, lunghi «piedi cinque liprandi» (m 2,57 ca.)102 e di Fig. 17 Fuciliere sabaudo del Reggimento di Fanteria d’Ordinanza Monferrato, 1728 (da CHIAPPA 1999)

nerale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1734-1743, registro 3. 99 Sulla formazione e lo sviluppo storico dell’Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni si veda ILARI-PAOLETTI-CROCIANI 2000, pp. 7374, 81-85. 100 AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1733. 101 POMERO 1735a. 102 Per le le antiche misure del Regno di Sardegna e le corrispondenze con il sistema metrico decimale si deve considerare che il trabucco, distinto in liprando e piemontese (post 1818) corrisponde a m 3,08 (m 3,0825 il liprando, m 3,0864 il piemontese); il piede librando da 12 once corrisponde a m 0,5137, mentre il piede piemontese da 12 once a m 0,5144 (post 1818); l’oncia da 12 punti equivale a cm 4,2808 e il punto da 12 atomi a cm 0,3567; il testo di riferimento per la metrologia piemontese d’antico regime è C ALIGARIS 1996. Per quanto concerne invece le misure francesi, la tesa, ovvero la «toise», era una misura lineare equivalente a 6 «pieds-du-roi»; 1 pied-du-roi corrisponde a cm 32,484 ed era l’unità base delle misure di lunghezza della Francia prerivoluzionaria; la tesa è quindi pari a m 1,949, circa m 2. Infine una misura lineare d’uso frequente in architettura militare, arte ossidionale e tecnologia

La messa in opera delle palizzate fornite alla fine di settembre fu affidata insieme a numerosi altri lavori, di cui si renderà conto, all’impresario Giovanni Bourcet di Usseaux, il quale rilevando l’incarico di Rolio firmò un contratto molto dettagliato il 4 ottobre 1735 conformemente alle indicazioni del «Calcolo» del misuratore Pomero, redatto il 14 settembre accanto a quello delle palizzate succitato104. Gli interventi furono attuati sia al colle delle Finestre sia al forte delle Fattières; i primi in elenco, quelli delle Finestre, riguardavano innanzitutto il complesso oplologica era il pollice, o «pouce», equivalente a cm 2,707; si vedano le note metrologiche in PUJO 1991, p. 11 e VIROL 2003, p. 409. 103 Sottomissione Rolio 1735. 104 Sottomissione Bourcet 1735, POMERO 1735b.

81

del «Dongione», dove furono aggiustati il «solaro», verosimilmente il pavimento in assi di legno del piano superiore «à machicoulis», la canna fumaria in muratura e calce, la porta d’ingresso e una finestra con la sua intela-

iatura, denominata nel documento «ciassille», dal francese «châssis» (telaio); venne inoltre riparata la scala interna nella «stanza dell’ufficiale». Furono fatte altre riparazioni al pavimento in legno, il «tauolasso», alla serratura e all’intelaiatura della finestra del corpo di guardia attiguo al «Dongione»; al corpo di guardia del piccolo colle, presso le falde del versante orientale del monte Pintas105, furono raccomodati il «tauolasso» e la «serraglia» della finestra. Alle Fattières, oltre la posa in opera delle palizzate fornite dall’impresario Rolio, il Bourcet fece rifare la porta d’ingresso del corpo di guardia della ridotta Sant’Antonio, la copertura in lose del piccolo corpo di guardia presso il magazzino dei viveri, la cosiddetta «cantina», alla quale fu raccomodato il «solaro». La notizia infine della sistemazione di alcuni assi del «tauolasso» del «Corpo di Guardia risguar.te il Col di fenestre» porta in scena una struttura della quale fino al 1735 non si ha più menzione, ma che nelle pagine precedenti è stata ricondotta ai lavori del 1712106. L’anno successivo venne organizzata un’altra campagna di lavori estesi a tutto il complesso dei due colli, seguendo la solita procedura della redazione dell’«Istruzione» preliminare, ad opera del Pomero il 25 luglio 1736107, e della stipula del contratto conseguente, in questa occasione sottoscritto dagli impresari Giuseppe Gallo e Pietro Antonio Gastaldo, provenienti rispettivamente da San Paolo d’Andorno e da Nettro108. Nella «Sottomissione» del 3 agosto 1736 Gallo e Gastaldo si impegnavano a completare gli interventi per la fine del mese di settembre, di farsi carico delle spese per la materia prima e di non rincarare il costo totale degli interventi, se in corso d’opera fossero emerse aggiunte per completare al meglio le riparazioni. Come nel 1735 gli interventi vennero distinti fra quelli alle Fattières e quelli al colle delle Finestre. Il primo gruppo comprendeva l’elevazione della «muraglia a secco […] a beneficio del Corpo di guardia del Col di Fattieres», attiguo al magazzino dei viveri, e in particolare lungo la parete della porta d’ingresso «minacciante rouina», nonché la riparazione del tetto dello stesso corpo di guardia con l’«aggionta delle loze mancanti»; sempre alle Fattières fu rinforzato con muratura in pietre e calce lo stipite sinistro della porta d’accesso al corpo di guardia della ridotta di Sant’Antonio, venne poi chiusa una breccia nei pressi dell’accesso con barriera alla stessa ridotta in prossimità del corpo di guardia. Alle fortificazioni del colle delle Finestre fu riparata con opera a secco una breccia apertasi in prossimità della barriera ad ostruzione del cammino del colle sul fronte di Pragelato, furono sostituiti e ripiantati numerosi elementi delle palizzate in due tranche d’intervento, prima con 188 pali e poi con 172, e vennero attuati numerosi altri interventi minuti agli edifici del complesso; furono riparati gli stipiti, la porta d’accesso e la serratura del «Corpo di guardia esistente uerso il Colle di Finestre», ovvero quello presso il rene occidentale del primo grande saliente del fronte di Susa, 105 Il testo del contratto dice al corpo di guardia del «Colle superiore», ma il calcolo preventivo di Pomero chiarisce che si tratta del «colletto» difeso dai trinceramenti a coda di rondine. 106 Supra pp. 76-77 e nota 77. 107 POMERO 1736. 108 Sottomissione Gallo-Gastaldo 1736.

Fig. 18 Granatiere sabaudo del Reggimento di Fanteria d’Ordinanza Piemonte, 1730 (da CHIAPPA 1999)

82

vennero sostituiti e riparati gli elementi lignei della copertura della sorgente, fu rialzata una porzione della traversa in opera a secco che scendeva dalla quota del «Dongione» all’attacco del cammino coperto di comunicazione con la sorgente, fu aggiunta una serratura al corpo di guardia grande presso il transito del colle delle Finestre, al corpo di guardia del piccolo colle vennero provviste e montate le serrature della porta d’accesso e della finestra e fu revisionata l’intera estensione areale della copertura. Vanno infine segnalati i lavori che si fecero nel settore del «Dongione», ma soprattutto dal documento contrattuale del 1736 si comprende chiaramente, e meglio rispetto a quello del 1735, che la cosiddetta «stanza dell’Ufficiale» doveva essere un edificio a sé stante, contiguo al «Dongione» e al suo corpo di guardia, ma strutturalmente autonomo almeno per la copertura, infatti nel testo si commissiona il «Ripassamento cuoperto di detta stanza con aggionta di tre latte, e due grondanini rotti»109; nella medesima «stanza» fu rifatta la cappa del fornello in lose e calce, venne ripristinato in opera a secco, «imboccata con calcina», il muro della porta del corpo di guardia attiguo al «Dongione» e, utilizzando la stessa tecnica, fu ricostruito il muro occidentale di quest’ultimo e alcune porzioni limitrofe dei muri nord e sud; fu infine ripristinata la palizzata della latrina, posta al di sotto del «Dongione», verosimilmente dal lato di Susa, e si completarono anche «minute riparazioni, cioè «Raccomodo di porte, serraglie di finestre, otturamento di Breccia, et altre simili».

Alzamento della muraglia a secco che serue di strada coperta dalla Pallissata auanti la porta del corpo di guardia sin contro il medemo per portar detta muraglia al piano d’oncie trentatré soura il piano del terreno […] Alzamento come soura d’altra muraglia sotto essa, passata la Barriera iui sin al med.o Piano […]

La campagna dei lavori attuati nel 1737, in base alla documentazione amministrativa, sembra esser stata di maggior impegno con estesi interventi a tutto il complesso per l’integrazione o l’aggiunta di murature ai trinceramenti esistenti, pur mantenendo sempre una spesa bilanciata di 550 lire110; nell’«Instruzione», redatta dal misuratore Pomero il 12 luglio 1737 a Fenestrelle, si legge infatti al capo quarto:

Fig. 19 Incipit del contratto di Giuseppe Antonio Gallo per i primi grandi lavori di ristrutturazione e integrazione a Finestre e Fattières nel 1737 (Sottomissione Gallo 1737)

Le Muraglie a secco da farsi per portar al debito piano le Muraglie delle Strade Coperte saranno formate con buone pietre uiue ben piate e grosse scagliate a dovere, ben allineate alle vechie, ed alla sommità d’esse si daranno quelle pendenze necessarie per poter scoprire al di fuori, et nel finimento di dette Muraglie si metteranno le sue teppe afinche le neui non facino cadere le pietre delle medeme, et questi si pagheranno un tanto tutto compreso per tratarsi di piccoli rasamenti che obligharebbero la ressidensa di un misuratore se douessero misurarsi, et sara obligo del partitante d’andarsi a prender le pietre per le medeme a qualunque distanza et cederanno a beneficio del medemo quelle che si ritroveranno sul posto111

Si tratta verosimilmente di due muri, il primo dei quali, al posto del più vecchio bordo in terra, conteneva a nord l’area antistante la ridotta di Sant’Antonio e si allacciava presso lo spigolo nord-ovest di quest’area con la palizzata della linea a salienti e rientranti, proveniente dalla comunicazione con il colle delle Finestre; in questa parte dell’area sottostante la ridotta Sant’Antonio doveva trovarsi infine la barriera d’accesso alla ridotta stessa. Il secondo muro, che si trovava «sott’essa», ovvero inferiormente al primo muro a secco indicato sopra, era probabilmente il trinceramento che discendeva in obliquo lungo il versante nord del monte Pintas, tracciato sulla Carte topographique con un saliente ottuso a circa metà lunghezza. Tali opere completano così a nord gli apprestamenti difensivi della sommità del Pintas e del nucleo centrale della ridotta Sant’Antonio. Furono inoltre aggiunti sessanta elementi alla stessa palizzata davanti alla ridotta di Sant’Antonio e, riguardo a tali materiali il Pomero nell’«Instruzione» prescriveva che

Il contratto per i lavori del 1737, stipulato fra l’Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni e l’impresario Gallo, il 15 luglio112, mette soprattutto in evidenza un incremento degli interventi alle fortificazioni delle Fattières e alla ridotta di Sant’Antonio. Fu aggiustata la serratura della porta del corpo di guardia della ridotta, l’ambiente interno e lo spazio davanti alla porta furono liberati dalla ghiaia e vennero sostituite quattro lose del tetto. Sono poi registrati nella «Sottomissione», sempre al paragrafo dedicato al «Col di Fattieres»: 109

Sottomissione Gallo-Gastaldo 1736, p. 234v. POMERO 1737a. POMERO 1737b. 112 Sottomissione Gallo 1737.

Le Pallissate da prouedersi tanto per il Col di fatieres che di Finestre saranno di bon bosco di Malleggine rosso, ben dritte, non squadratte di long.a piedi cinque liprandi, et di diametro in ponta oncie tré, et

110

111

83

Il 30 giugno 1738, facendo seguito alle solite prescrizioni del Pomero115, un nuovo impresario firmò la «Sottomissione» per il compimento di alcuni lavori di manutenzione116; si trattava di Pietro Pastre, un valdostano di Perloz117, che come al solito si impegnava di fornire a sue spese il materiale, il legname e il loro trasporto. Alle fortificazioni delle Fattières furono posti in opera cinquanta nuovi elementi di palizzata, in «mallegine rosso», e risistemati nei punti necessari dei vecchi pali per una misura di quattro trabucchi «lineali»; due trabucchi in totale di muratura a secco furono computati per le riparazioni di brecce minori, apertesi nei trinceramenti, conformemente alle raccomandazioni del Pomero analoghe a quelle indicate per il 1737 riguardo alla fattura118. Al colle delle Finestre il 1738 fu l’anno della ristrutturazione del corpo di guardia grande presso il transito del cammino, al quale vennero rialzate le pareti perimetrali in opera a secco, per un totale di venticinque trabucchi, e imboccate di calce per sedici trabucchi, fu rifatta l’intelaiatura lignea del tetto e la copertura in lose con le gronde in latta e venne asportato tutto il vecchio materiale fatiscente; infine dieci trabucchi di «muraglia a secco» furono impiegati per riparare vari danni ai trinceramenti del complesso delle Finestre.

queste si pagheranno un tanto per caduna, per la prouisione, porto, e mettitura in opera […] Le Pallissate vechie s’impiegheranno in que posti doue le pallissate si ritrouano alquanto più basse, et per mettitura in opera d’esse si patuiranno le giornate da m.ro da Bosco, et da Lauoranti, con obligo al Partitante di prouederli tutto il necessario per tal lauoro113

Alle fortificazioni del colle delle Finestre proseguirono vari lavori, come il «ripassamento del cuoperto soura il corpo di guardia uerso il Col di Fenestre […] con aggionta delle Loze mancanti»; nel contratto si precisa inoltre che la struttura di riparo stava «al lungo della Muraglia risguardante il Dongione». Fu rialzato il trinceramento in pietre a secco alla quota inferiore del «Dongione», corrispondente al fronte nord della coda di rondine «dal canto delle Grauere sin all’altezza d’oncie trentatre soura il piano del terreno, esistente detta muraglia in due pezzi con spianamento della Banchetta»114; altro lavoro «da muro», per venti trabucchi d’opera a secco, venne attuato ai trinceramenti in prossimità del transito del cammino presso il colle delle Finestre al fine di colmare «diuerse brechie, e rasamento di muraglia». Da segnalare sono anche la «Prouisione, e Piantamento di duecento Pallissate, in rimpiazzamento di quelle fuor di seruizio al d.o Col di Finestre» e infine alcuni lavori al «Dongione», quali il rifacimento della canna fumaria del suo fornello in muratura di calce e la risistemazione di metà circa delle lose di copertura della «stanza dell’Ufficiale». Infine risale al 1737 la prima registrazione amministrativa dei lavori di sistemazione della strada di comunicazione fra i colli di Finestre e Fattières, esterna alle fortificazioni, ovvero il

I lavori del 1739 vennero svolti da due nuovi impresari biellesi di Graglia e Mongrando, Michele Gabbino e Antonio Minetto119; seguendo i preventivi redatti dal solito misuratore Pomero120, il contratto documenta l’intervento di riparazione ad una breccia apertasi nel trinceramento «sotto la Ridotta di S. Antonio», probabilmente uno dei due muri a secco di contenimento dell’area antistante la ridotta sommitale del monte Pintas, elevati nel 1737. Sempre alle Fattières venne ripristinato in opera a secco uno dei muri del corpo di guardia attiguo alla «cantina», fu anche riparato con nuove lose il tetto del medesimo edificio e vennero poste in opera «cinquanta pallizzate di bosco di Malleggine» in sostituzione degli elementi danneggiati. Alle Finestre furono completati i lavori di copertura ai vari edifici, realizzando la «cresta di muraglia di pietra con calcina da farsi soura il colmo del coperto»; così avvenne al «Dongione», alla «stanza dell’Ufficiale», al corpo di guardia presso il colle principale e alle ultime due strutture fu inoltre riassettato il tetto con l’impiego di nuove lose. Vennero poi impiegati in totale sessanta trabucchi di muratura a secco per le riparazioni a vari crolli lungo i trinceramenti del complesso delle Finestre e per costruire il «casotto della fontana», che fin dal 1736 era protetta con una semplice copertura. Infine si procedette

[…] nouo Riffacimento della strada che dal Col di Fenestre ascende à quello di Fattieres qual dourà essere di Larghezza piedi tre liprandi ben in piano, e la Rippa superiore di d.a Strada dourà andar a seconda della montagna

Fig. 20 Raffigurazione del complesso difensivo del monte Pintas e del Colle delle Fattières con evidenziate le strutture presenti fra il 1712 e il 1737 (Carte topographique s.d, elaborazione Sconfienza)

115

POMERO 1738a, POMERO 1738b. Sottomissione Pastre 1738. Nel contratto il paese di provenienza è registrato come «Luogo di Perlo Valle d’Aosta». Dal momento che un comune di Perlo esiste anche in Piemonte e si trova in provincia di Cuneo, alta valle del Tanaro, è evidente, che il paese di Pastre, in Val d’Aosta è l’attuale Perloz, nella bassa valle, presso Carema e Pont Saint Martin; la grafia «Perlo» nella fonte amministrativa riproduce evidentemente la pronuncia del nome che, come tutti quelli valdostani e savoiardi con desinenza uscente in -az e -oz, accenta sulla sillaba precedente e rende muta la z, ovvero «Pérlo[z]». 118 Supra p. 83. 119 Sottomissione Gabbino-Minetto 1739. 120 POMERO 1739a, POMERO 1739b. 116

117

113

POMERO 1737b. Va detto che, a differenza della copia del contratto contenuta nel registro 27 dei Contratti Fortificazioni, la copia dei Contratti Fortificazioni in Partibus, registro16, elenca la voce di questi lavori «sotto al Dongione» immediatamente prima della titolatura dei lavori per il colle delle Finestre e ancora fra quelli delle Fattières; data la differenza con l’altra copia è verosimile che si tratti di un errore dell’impiegato copista, non essendoci d’altro canto alcuna struttura alle Fattières denominata «Dongione», che è ormai ben noto appartenere alle difese delle Finestre. 114

84

al solito rinnovamento delle palizzate con la sostituzione di settantadue unità compositive ex novo.

cessione Austriaca, evento che, come si vedrà di seguito, ebbe importanti ricadute sull’assetto del sistema difensivo del confine occidentale dello stato e in particolare riguardo all’impiego della fortificazione campale. Secondo le solite procedure il 29 giugno 1741 il misuratore Pomero preparò a Fenestrelle il «Calcolo» e l’«Instruzione» per i lavori di manutenzione ai colli di Finestre e Fattières126, fra i quali venne inserita una nuova riparazione della strada di comunicazione fra i due valichi che doveva attenersi a precise modalità d’intervento:

All’apertura del nuovo decennio non si colgono particolari novità nell’ambito della manutenzione ordinaria, d’altro canto le istruzioni per i lavori del 1740, sempre curate dal Pomero, aggiungono alcune indicazioni interessanti in merito alle pietre da copertura, le «loze», e al significato dell’operazione di «ripassamento» dei tetti; nell’«Instruzione», redatta il 14 luglio 1740 a Fenestrelle, si legge infatti che

Si raccomoderà la strada che dal Col di finestre tende al Col di fatieres con ridurla della larghezza di piedi tre liprandi per il meno tutta sul terreno sodo, et le rippe superiori d’essa douranno auer le scarpe a seconda della pendenza della montagna, et di tanto in tanto al longo di detta strada si farranno delle rigole di pietra per esportar l’acqua fuori d’essa, et li rami saranno ben uniti sensa ondeggiamenti per dar l’accesso più facile, et questa si paghera un tanto tutto compreso127

Le loze da prouedersi per li Coperti de Colli, tanto di finestre, che di fattieres, saranno di pietra uiua, ben sane, senza filli perniciosi, et ondeggiamenti, et le minori saranno di grandezza non meno d’oncie dieci otto in quadro, et di spessezza d’un oncia, et queste auanti di porle in opera s’arrangieranno soura del terreno come se fossero sopra il Coperto, e si faranno caualcare le une soura le altre non meno d’oncie quattro per ogni lato, le quali poscia si misureranno, e si pagheranno un tanto per cadun trab. superficiale condotte sul posto121;

Il contratto del 1741 fu firmato a Fenestrelle il 4 luglio dall’impresario Antonio Paccino, «di Varrese, Stato di Milano», il quale, oltre al lavoro della strada succitata, fornì e mise in opera cinquanta trabucchi di «muraglia à secco per il rialzamento di diuerse Brechie, e Rovinamento di Parapetti della strada coperta del Col di Fenestre», fece svolgere il solito «ripassamento» ai tetti in lose di tutti gli edifici e corpi di guardia presso entrambi i colli; vennero inoltre sostituiti settanta elementi di palizzata alle Finestre e trenta alle Fattières, secondo le solite modalità e rispettando le misure stabilite fin dal 1735, e furono raccomodati i piani pavimentali interni alle strutture di riparo, ovvero i «tauolassi in que luoghi doue ui sara il bisogno»128.

quanto poi al «ripassamento» il Pomero dice che Si ripasseranno diligentemente quei Coperti doue ui sara la necessità con far caualcare le loze onc. Quattro, et tanto soura de Colmi, quanto soura le pantalere [le falde del tetto, n.d.a.] si metteranno pietre piatte, e grosse, per impedir che il uento non uenghi ad asportar dette loze, et questo si paghera un tanto per Cadun Trab. Sup.le ogni cosa compresa 122

Il contratto firmato a Fenestrelle il 19 luglio 1740 dall’impresario biellese Biagio Machetto di Quittengo, valle d’Andorno123, stabiliva che alle Fattières doveva essere elevato un muro a secco presso il corpo di guardia della «cantina», precisamente, come diceva il «Calcolo» del Pomero124, «da farsi a beneficio della muraglia di testa alla sinistra del Corpo di Guardia», ovvero un tratto di trinceramento che la Carte topographique raffigura in prosecuzione alle strutture murarie limitanti verso monte il cammino d’accesso alla ridotta Sant’Antonio da sud, provenendo dalla comunicazione fortificata con le posizioni delle Finestre. La copertura dello stesso corpo di guardia citato fu oggetto di riparazioni con «ripassamento» e con la sostituzione di lose, vennero poi forniti e posti in opera ottanta pali lungo tutta l’estensione delle palizzate in sostituzione degli elementi fatiscenti, le cui dimensioni, stando al «Calcolo» del Pomero125, continuavano ad essere quelle stabilite nel 1735 alla stipula del contratto con Bernardino Rolio. Per quanto concerne le fortificazioni del colle delle Finestre furono previsti quaranta trabucchi di «muraglia a secco» per riparare il trinceramento «al Col Superiore sud.o verso Susa», corrispondente con ogni probabilità al colletto minore, presso la fortificazione a coda di rondine; vennero ripassate le coperture e sostituite le lose, per ventidue trabucchi superficiali, della «stanza dell’officiale» e del corpo di guardia presso il «Dongione» e infine fu svolta la solita sostituzione degli elementi danneggiati delle palizzate, questa volta impiegando ben 160 nuovi pali.

Va detto che alla conclusione del periodo precedente la successione d’Austria tutti i lavori svolti dai diversi impresari furono sempre contenuti nella spesa bilanciata di 550 lire annue, come dimostrano le registrazioni dei bilanci dell’Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni e quelle del Libro Mastro129; l’amministrazione sabauda mirava infatti ad un contenimento delle spese nei parametri stabiliti, pur in presenza di una necessaria manutenzio126

POMERO 1741a, POMERO 1741b. POMERO 1741b, p. 225 v. 128 Sottomissione Paccino 1741. 129 Si vedano: Bilanci 1735, 1736, 1737, 1738, 1739, 1740, 1741, s.v. «Col di Fenestre e Fatieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1734-1743, registro 3. In merito al Libro Mastro ad esclusione del 1733, le notazioni cominciano dal 1737, manca il 1741 e sono anche riportati puntualmente i pagamenti per il Pomero: Libro Mastro 1737, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», p. 17; 1738, Categoria 17, s.v. «Col Fenestre, e Fattieres», p. 17; 1739, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17; 1740, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1737, registro 2; 1738, registro 3; 1739, registro 4; 1740, registro 5). Per quanto concerne la Camera dei Conti di Piemonte, come per gli anni precedenti a partire dal 1733 (supra p. 80 e nota 98), nell’Articolo 183 non risultano registrazioni, nei volumi 3 e 4, del 1736 e 1737, compare la titolatura «Col di fenestre, e fattières Fenestrelle, Perousa, Mirabocco e Pinerolo», ma non vi è associata alcuna registrazione, dal volume 5 all’8, 1738 in 1741, scompare dinuovo pure la titolatura, mentre emerge il nome di Emanuel Garcin, impresario assai impegnato in forniture e opere al forte di Fenestrelle, che compì una serie di lavori a Finestre e Fattières nel 1744, anno nei cui registri camerali ricompare la citazione dei siti in esame (Articolo 183, reg. 5, 1738, n. 74; reg. 6, 1739, n. 57; reg. 7, 1740, n. 14; reg. 8, 1741, n. 14; reg. 9, 1742, p. 34; reg. 10, 1743, p. 36). 127

Il 1741 rappresenta l’ultimo anno di pace per il Regno di Sardegna prima del coinvolgimento nella Guerra di Suc121

POMERO 1740b, p. 224. POMERO 1740b, p. 224. 123 Sottomissione Machetto 1740. 124 POMERO 1740a, p. 223. 125 POMERO 1740a, p. 223. 122

85

opportuno rammentare infine, a conferma e rincaro di quanto detto, che nelle «Instruzioni» del Pomero si raccomanda sempre la cura della qualità dei lavori in ragione dell’ispezione di collaudo che veniva svolta alla fine della campagna, come era stato stabilito fin dal 1724130.

ne complessa e costosa, e non a caso si nota che gli impresari cambiavano praticamente ogni anno, essendo onerosi il reperimento e il trasporto dei materiali, i lavori e la permanenza degli operai nei luoghi delle fortificazioni, tanto da indurci a credere che comunque il guadagno effettivo sulle 550 lire riscosse fosse poco conveniente. È

130

86

Supra p. 80 e nota 93.

PARTE PRIMA - CAPITOLO 3

TAVOLE

Particolare di una carta francese della fine del XVII secolo che illustra il confine franco-sabaudo presso le montagne del Pragelatese, l’assetto delle divisioni amministrative e i siti delle varie comunità alla vigilia del passaggio di sovranità dell’alta valle del Chisone dal Regno di Francia al Ducato di Savoia nel 1708 (da La vallée de Pragelas s.d.) 87

L’assetto del fronte alpino negli anni fra il 1709 e il 1712, secondo la linea convessa del duca di Berwick: - da Fort Barraux (1) - ad Antibes (3), - passando per la chiave avanzata di Briançon (2) (elaborazione Sconfienza)

88

La situazione strategico-territoriale delle campagne del 1709, 1710, 1711, 1712 (elaborazione Sconfienza) 89

Raffigurazione del complesso difensivo del Colle delle Finestre secondo la documentazione del 1709: 1) settore del colletto o «piciol collo» con trinceramento a coda di rondine; 2) corpo di guardia del colletto con trinceramento attiguo; 3) cammino coperto di collegamento fra la linea magistrale e la fontana dell’Arnerun; 4) sito della fontana dell’Arnerun, chiuso da un’opera coperta nel 1736 e nel 1749; 5) muro rampante con funzione di traversa per la copertura del cammino interno al fronte d’Usseaux; 6) tenaglia terminale della foderatura sommitale della montagne de la Moutiere; 7) foderatura a rientranti e salienti della montagne de la Moutiere; 8) accesso a rampa alla sommità della montagne de la Moutiere; 9) «Dongione», corrispondente alla «tour à mâchicoulis» francese, realizzata nel 1707, rovinata nel 1708 e ripristinata nel 1709; 10) serie di nuovi edifici di servizio bertoliani, contigui in un unico corpo di fabbrica e presumibilmente: a) magazzino, b) stanza dell’ufficiale, c) corpo di guardia; 11) corpo di guardia «picolo» al «gran Collo»; 12) transito del cammino delle Finestre presso il colle, ovvero il «gran Collo»; 13) corpo di guardia grande al «gran Collo», corrispondente alla «uechia Ridotta»; 14) opera a bonetto terminale del settore orientale del complesso; 15) fronte d’Usseaux con sviluppo a salienti e rientranti successivi; 16) fronte di Meana o di Susa (Carte topographique s.d., elaborazione Sconfienza)

90

Ricostruzione ipotetica delle opere insediative realizzate su progettazione di Antonio Bertola nel 1709 sulla sommità della montagne de la Moutiere, presso il colle delle Finestre: 1) conformazione ipotetica del rocco sommitale della Moutiere prima degli sbancamenti per la creazione del forte ottocentesco; 2) «Dongione», corrispondente alla «tour à mâchicoulis» francese, realizzata nel 1707, rovinata nel 1708 e ripristinata nel 1709; 3) serie di nuovi edifici di servizio bertoliani, contigui in un unico corpo di fabbrica e corrispondenti al magazzino, al corpo di guardia e alla stanza dell’ufficiale, che aveva comunque una copertura indipendente (elaborazione Sconfienza) 91

Ricostruzione ipotetica delle fortificazioni progettate da Antonio Bertola nel 1709 sulla sommità della montagne de la Moutiere, presso il colle delle Finestre: 1) conformazione ipotetica del rocco sommitale della Moutiere prima degli sbancamenti per la creazione del forte ottocentesco; 2) «Dongione» e serie di nuovi edifici insediativi e di servizio del 1709; 3) faccia sud della tenaglia occidentale della foderatura della sommità della Moutiere; 4) fronte sud della foderatura della sommità della Moutiere; 5) traversa rampante a protezione dei trinceramenti del fronte d’Usseaux; 6) trinceramenti a salienti e rientranti della porzione centrale del fronte d’Usseaux (elaborazione Sconfienza) 92

Raffigurazione del complesso difensivo del monte Pintas e del Colle delle Finestre secondo la documentazione della prima metà del XVIII secolo: 1) fronte occidentale trincerato in terra a protezione dell’acceso alla ridotta sommitale e collegato al cammino coperto ascendente dalle Finestre; 2) cammino coperto ascendente dalle Finestre; 3) fronte orientale con trinceramento in terra a deguato alla natura del sito; 4) ridotta sommitale denominata di «Sant’Antonio»; 5) avancorpo meridionale a guardia del cammino coperto ascendente dalle Finestre e dotato di baraccone rettangolare; 6) area alla gola della ridotta Sant’Antonio con la «cantina» e il suo corpo di guardia (Carte topographique s.d, elaborazione Sconfienza) 93

Ricostruzione ipotetica delle fortificazioni del monte Pintas nel 1712: 1) cima del monte Pintas; 2) ridotta Sant’Antonio; 3) baraccone della ridotta Sant’Antonio; 4) trinceramenti in terra e a palizzata del fronte ovest alla quota del piede della ridotta; 5) trinceramenti in terra e a palizzata a salienti e rientranti di accesso alla sommità del Pintas; 6) trinceramenti in terra dell’avancorpo di sud-est; 7) baraccone dell’avancorpo di sud-est; 8) ultimo tratto del trinceramento in terra e a palizzata di comunicazione con le Finestre (elaborazione Sconfienza) 94

Raffigurazione del complesso difensivo del monte Pintas e del Colle delle Finestre secondo la documentazione del 1737: 1) cammino coperto ascendente dalle Finestre; 2) fronte occidentale trincerato in terra a protezione dell’acceso alla ridotta sommitale e collegato al cammino coperto ascendente dalle Finestre; 3) ridotta Sant’Antonio; 4) primo tratto di trinceramento a secco, discendente lungo il versante nord del monte Pintas, collegato a monte al tratto di terrazzamento sommitale ripristinato in muratura a secco; 5) secondo tratto di trinceramento discendente lungo il versante nord del monte Pintas, collegato con saliente ottuso al primo tratto (Carte topographique s.d., elaborazione Sconfienza) 95

Ricostruzione ipotetica delle fortificazioni del monte Pintas nel 1737: 1) ridotta Sant’Antonio; 2) baraccone della ridotta Sant’Antonio; 3) trinceramenti in terra e a palizzata del fronte ovest alla quota del piede della ridotta; 4) primo tratto del trinceramentoin opera a secco discendente lungo il versante nord del Pintas; 5) secondo tratto del trinceramento collegato al primo con saliente ottuso (elaborazione Sconfienza) 96

Fig. 1 Fanteria francese dell’armata di Luigi XV in marcia (da G ANDILHON 2008)

CAPITOLO 4

La Guerra di Successione Austriaca e la massima espansione del complesso fortificato di Finestre e Fattières

È stato più volte rilevato, in altre pagine e occasioni1, che al termine della Guerra di Successione Austriaca il confine alpino fra i Regni di Sardegna e di Francia si costellò di opere campali, temporanee o semipermanenti, derivanti assai spesso da interventi costruttivi rapidamente attuati durante gli anni del conflitto, soprattutto da parte piemontese, per integrare con strutture difensive e con il favore dei siti la quantità di uomini generalmente inferiore ai contingenti nemici, fossero essi francesi o spagnoli.

Il contesto storico generazionale delle fortificazioni campali negli anni ‘40 L’impiego della fortificazione campale su vasta scala non venne di certo scoperto a partire dal 1742, ma, come stanno a dimostrare i siti e le opere studiati in questa sede, i comandi militari sabaudi e le amministrazioni piemontesi avevano ben chiara la nozione della materia2, senza contare la diffusione delle «lignes» e dei «camps retrenchés» fin dalla metà del XVII secolo sui fronti delle Fiandre e del nord della Francia3. Il fatto è che durante la successone d’Austria si verificò il capovolgimento delle situazioni strategiche esaminate criticamente dal marchese Antoine de Feuquières all’inizio del secolo XVIII, poiché, ben diversamente dagli ultimi anni della Guerra di Successione Spagnola, i Gallispani abbandonarono l’atteggiamento difensivo, seppur dinamico e minaccioso, della strategia del duca di Berwick e si disposero ad una

L’esito finale del processo di progressiva edificazione delle difese temporanee fu la creazione di un esteso cordone di opere minori, campali o leggere, collocate in genere alle testate delle valli di confine fra il Piemonte, la Savoia e la Francia, oppure lungo le dorsali che separavano le diverse valli d’accesso alla pianura piemontese, come quelle di Susa e Chisone, protagoniste di queste pagine, o quelle della Dora Baltea, della Stura di Demonte, delle due Varaite.

2

In merito ai contesti culturali di interesse per l’ambiente piemontese e alla letteratura specialistica del ‘700 relativa alla fortificazione campale si veda SCONFIENZA 2011, pp. 37-44. 3 LYNN 1997, pp. 580-587; RORIVE 1998, pp. 220-225; BRAGARD, 2007, pp. 1488 nota 1, 1522 nota 1, 1528 nota 2; OSTWALD 2007, pp. 96-104, 106; SCONFIENZA 2012a, pp. 61-75

1

Si vedano i seguenti riferimenti a loro volta corredati di bibliografie pregresse di varia utilità e interesse: SCONFIENZA 2003, pp. 94-95; CERINO BADONE 2007a, pp. 114, 145-147; CERINO BADONE 2007b, pp. 93-96; SCONFIENZA 2009b, pp. 17-23; SCONFIENZA 2011, p. 30.

97

costante iniziativa offensiva che sfruttava sia la superiorità numerica oggettiva a disposizione delle armate delle Due Corone sia un vantaggio incommensurabile colto da Pierre de Bourcet: la Francia godeva infatti della possibilità di scegliere sempre un unico punto del confine sabaudo su cui concentrare la pressione maggiore dell’invasione, contestualmente ad un’inevitabile dispersione delle forze del Re di Sardegna lungo tutto lo spartiacque alpino, non essendo mai del tutto prevedibili da parte di Torino i luoghi e i tempi dell’offensiva4. Scriveva infatti il Bourcet a conclusione della Mémoire militaire sur les frontières de Savoie et de Piémont, una fra le numerose dedicate alla materia limitanea franco-piemontese:

nel corso della Guerra di Successione Austriaca e, a differenza di quelle opere nate fra il 1708 e il 1711 in occasione delle campagne alpine della successione di Spagna, quali per esempio le ridotte e i trinceramenti sulle montagne alla sinistra e alla destra del forte di Exilles7, il complesso difensivo, come s’è visto nel secondo capitolo, affondava le sue origini nel pieno XVII secolo in ragione della funzione strategica essenziale per il controllo degli itinerari trasversali interni alle valli più prossime a Torino e al cuore dello Stato Sabaudo. Vero è che negli anni in cui progettò le fortificazioni di Finestre e Fattières, Antonio Bertola dette l’avvio al progressivo impiego di opere campali in ambiente alpino, culminante appunto negli anni’40 del XVIII secolo, dopo molti anni dalla sua morte. A titolo d’esemplificazioni macroscopiche sono da rammentare per seriorità accanto alle fortificazioni di Finestre e Fattières quelle del cosiddetto Campo del Principe Tommaso in val d’Aosta a tergo dell’abitato di La Thuile, risalenti al XVII secolo e costituenti la seconda linea difensiva sabauda a guardia del Piccolo San Bernardo8; seguono le opere dell’alta valle di Stura, quali le cosiddette Barricate fra Pont Bernard e Bersezio, realizzate nel XVII secolo e potenziate nel 1710, i trinceramenti e le due ridotte della Montagnetta Superiore, alla sinistra orografica della valle, e alla destra orografica quelli della Scaletta, realizzati nel decennio 1710-1720 su progetto di Antonio Bertola, le linee di difesa delle Lobbiere Superiore e Inferiore alla sinistra della Stura e alla destra i trinceramenti di Ser del Doj, le ridotte del Colle della Douga e del Bonnetty del 17109.

Si le roi de Sardaigne ne prenait point le change et qu’il se tînt en force du côté des Barricades [di valle Stura, scil.], on aurait toujours la ressource de pénétrer en Piémont du côté d’Exilles et de Fenestrelles. Ainsi, de quelque côté qu’il se porte, on aura toujours un débouché pour pénetrer en Piémont, parce qu’il ne saurait se tenir en force partout, et sourtout dans le cas d’une défensive de sa part5

La diffusione e il ricorso costante all’uso della fortificazione campale in tali frangenti storici e contesti strategico-territoriali rappresentano tutt’ora il segno tangibile sul terreno della cronica difficoltà dello Stato Sabaudo di far fronte al nemico francese assai più potente, quanto a uomini e mezzi, e costituiscono uno dei parametri di misura di quello che è stato definito il possibile punto di rottura della macchina militare piemontese, quasi raggiunto nel 17456. Le fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières appartenevano ad una generazione precedente a quella cresciuta

A partire dal 1743, anno in cui le forze spagnole dell’infante don Filippo di Borbone, dopo aver occupato la Savoia nel 1742, iniziavano a premere sul confine sabaudo dal Delfinato e dalla Provenza, in attesa che Luigi XV rompesse gli indugi ed entrasse in guerra contro Carlo Emanuele III, si assiste ad un recupero delle opere già esistenti o alla costruzione di sistemi trincerati ex novo, come nel caso dei cosiddetti «Retranchements Sardes» al Piccolo San Bernardo, per collocare una linea avanzata di difesa sul valico di fronte a Bourg Saint Maurice, al tempo in mano spagnola, o quelli delle valli Veny e Grisanche10; cospicui sono gli interventi in valle Varaita, preliminarmente nel 1742 e nel 1743 e poi in grande stile nel 174411, accanto ad una ricca stagione di rinnovamento delle difese succitate della valle Stura, dove nel 1744 7

Ricordiamo in sintesi, alla sinistra di Exilles, le opere della Courbiere e Costa Bella, delle Cravasse, del Gran Lago e d’Argueil, delle Vallette, di Malavia, di La Touche e La Combe (G AROGLIO-ZANNONI 2011, pp. 70-74, 91-100, 105-113), prevalentemente nate nel 1708; alla destra del forte, invece per la maggior parte sorte a partire dal 1711, tranne le ridotte della Quiriera, Castagnasso e Maddalena del 1707, sono le opere di Serre la Garde e Bessé, Serre Chafaut e La Salette, di La Routte e Galambra, le ridotte du Pied e di Beal Neuf, della Portetta, le ridotte Rossa, di Serre Rougié, della Belissa, le ridotte e i trinceramenti del Gran Vallone, del col Traversiero, dei Quattro Denti (sito occupato fin dal XVI secolo), la ridotta di Pié Sibilla e della Cappella Bianca (GAROGLIO-ZANNONI 2011, pp. 114-152). 8 MINOLA-R ONCO 1998, pp. 100-102; SALUARD 2002; DUFOUR -PALUM BO-VANNI DESIDERI 2006; SCONFIENZA 2009b, pp. 53-55. 9 VIGLINO DAVICO 1989, pp. 75-77; SCONFIENZA 1996, p. 121-122. 10 SCONFIENZA 2004, SCONFIENZA 2005b, DUFOUR -PALUMBO-VANNI DESIDERI 2006, SCONFIENZA 2008-2009. 11 SCONFIENZA 2009a, SCONFIENZA 2012c.

Fig. 2 Pierre de Bourcet (da PALLIÈRE 2006) 4 5 6

Supra Parte Prima, Capitolo 2, p. 33.

DE BOURCET 1775, p. 272.

A proposito di questi temi sono fondamentali CERINO B ADONE 2007a, pp. 107-120; CERINO BADONE 2007b, pp. 93-96.

98

venne realizzata la ridotta dello Scarpamento Madrizza nel comprensorio delle Barricate, sulla destra orografica del torrente, furono potenziate le Barricate stesse nel 1743, contestualmente ripristinate le opere della Montagnetta Superiore e della Scaletta e in ogni caso tutto il comprensorio fu sottoposto a lavori di ampie ristrutturazioni nella primavera del 1744, secondo le progettazioni del capitano ingegnere Guibert12. Nello stesso 1744 infine, come ultimo esempio, è degno di menzione l’impianto dell’intero sistema trincerato a difesa del fronte di terra della baia di Villefranche, attaccato nella primavera dai Gallispani in apertura di campagna13.

lette e alle Fattières attraverso il col Barbier. Ipotizzando un’avanzata francese dal colle della Rho o dal Monginevro, l’autore presupponeva che i nemici potessero scendere nella valle di Pragelato o avanzare lungo la dorsale spartiacque fra Dora e Chisone, ma in ogni caso riteneva che i reparti valdesi non potessero opporre resistenza e si dovessero ritirare al «col d’arguel», che tuttavia «n’est pas un poste où l’on puisse tenir»; dunque i Valdesi avrebbero dovuto «prendre la route du Col de la fenestre, pour se rendre à Fenestrelles»16. Secondo Leutrum la prima posizione buona per far fronte ad un contingente francese, proveniente da Sestrières lungo la dorsale, era quella del colle delle Vallette, ma vale la pena lasciare direttamente la parola al generale, che puntualmente descrisse le posizioni e i loro significati strategici fino alle Fattières.

Nello stesso 1743 le fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières, come si vedrà oltre, rimasero oggetto delle annuali ristrutturazioni e manutenzioni ordinarie, analogamente agli anni intercorsi fra il 1735 e il 1741, tuttavia grazie ad un documento redatto dal barone Karl Sigmund Friedrich Wilhelm von Leutrum, comandante responsabile del settore di confine orbitante intorno al corso della Dora Riparia, appare un fatto nuovo inerente la preminenza conferita da un punto di vista difensivo al colle e alla cima delle Vallette. Indubbiamente la posizione chiave di Finestre e Fattières continuava a mantenere tutta l’importanza ereditata dal passato per garantire le comunicazioni fra la val Chisone e la val di Susa, fra le piazze di Susa stessa e Fenestrelle, e per chiudere in sostanza il sistema difensivo di confine lungo la linea di resistenza principale; tuttavia la necessità di individuare una posizione d’avanfronte, corrispondente in quota a quella in valle del forte d’Exilles e capace di sbarrare con il favore dell’orografia le molteplici direttrici di movimento lungo la dorsale spartiacque da Sestrières all’Assietta e al colle d’Argueil, fece ricadere l’attenzione del Leutrum sulle Vallette, protagoniste già, fra il 1708 e il 1711, delle operazioni di contenimento delle truppe dei marescialli di Villars e di Berwick14. Nella Relation des Montagnes, la memoria da cui derivano tali osservazioni, il barone di Leutrum indicava innanzitutto le distanze in tempi di percorrenza dal colle di Sestrières fino a quello d’Argueil, il cui toponimo, stando anche alle notazioni del copista, coincide con quello dell’Assietta15, e da lì fino alle Val-

Tous ces cols [il Mottas, l’Argueil, la Ruine, scil.] sont commandés les uns par les autres jusque à celui des vallettes. Le chemin est par tout praticable, et on peut y venir jusques à 50 de front en face, par la droite et la gauche, ce qui fait que le col d’arguel, où il est dit par les instructions que j’ai de S. M. d’envoyer une troupe, n’est pas un poste où l’on puisse tenir, pas même avec les trois bataillons, parceque cette troupe placée à Argueil pourroit être coupée, et ne plus avoir sa retraite au col des valettes, passant par le vallon Cros et celui des Morts, ce qui fait une distance de trois heures au moins de marche, pour du Col d’Arguel se rendre à celui des vallettes […] Le vallon des morts se trouve audessous de la tête du col des Valettes, il n’est pas praticable d’y pouvoir camper comme il est dit dans les instructions: Les troupes qui y seroient campées ne pouvoient s’y déffendre, et seroient obligées de gagner le col des valettes qui se trouve en arriere du valon des morts. Des vallettes et du valon des morts il y a un chemin qui conduit à Pourrieres village du Pragelas.

12

Supra p. 98 e nota 9, per il 1744 SCONFIENZA 2011, pp. 31-33. MORIS 1886, pp. 26-35 passim; GEIST 1999-2000 e GEIST 2000-2001. Per un inquadramento più generale si veda G IULIANO 1967 e CAPACCIO-DURANTE 1993, più sinteticamente SCONFIENZA 2005a, pp. 102107. 14 Supra Parte Prima, Capitolo 2, pp. 47-48 e nota 137; Parte Prima, Capitolo 3, p. 75. 15 «Le col D’arguel est le même que dans les instructions est sous le nom de Charrun. Charrun est un vallon audessous du col D’arguel qui se demande le grand Charrun [il Gran Seren, scil.]» (LEUTRUM 1743, p. 11); il documento in cui è trascritta la memoria del Leutrum, già citato a proposito della relazione del 1711 dell’aiutante di campo de Monpon e contenente la Mémoire des environs de Suse et Exilles, fu trascritto nel 1786 da un personaggio che si firmò «De Chatillon», ovvero probabilmente Maurizio di Challant commendatore di Châtillon (1756-1796), il quale in post scriptum alla lettera d’accompagnamento segnalava che Il est à remarquer que le Col de l’assiette n’est pas dèsignè spécifiquement dans aucun de ces mémoires: et quoiqu’il soit nommé dans la 4.e page dans le mémoire des Environs de Suse et d’Exilles, je crois que c’est moi qui l’ai ajousté quand j’ai écrit le mémoire, pour désigner où pouvoit être: je crois qu’on le comprenoit sous les denominations de Charrun ou d’Arguel à moins que ce ne fut une denomination nouvelle et posterieure (CHÃTILLON 1786, p. 1 v.) 13

Fig. 3 Il barone Federico di Leutrum (da GUIDETTI 2006) 16

99

LEUTRUM 1743, p. 11.

leur d’autre Chemin a prendre que Celui de Balbotté, et au Cas que les ennemis fussent dans la vallée de Pragelas, elles ne peuvent se retirer que par les Chemins ci devant marqués, qui conduisent a Exilles et Chaumont. Il y a un autre Chemin qui descend de fattiere, et vient aboutir à peu de distance du col des fenestres sur la droite. Le chemin n’est praticable que par des brebis, et chasseurs aux chamois18

Come si nota chiaramente il barone di Leutrum nomina la «redoute» del complesso delle Fattières, quella a noi nota con l’appellattivo di Sant’Antonio, ma evidenzia anche la distanza che intercorre dal colle delle Fattières alla ridotta, collocata sulla cima del monte Pintas; perché mai «il est impossible que des troupes puissent du Col des Fatieres se rendre à la redoute» ? Se non per il fatto che la sella del colle delle Fattières, totalmente aperta fino alle falde occidentali della cima del Pintas, è ovunque dominata dalla Montagne de la Vielle, l’acrocoro roccioso ad est del colle della Vecchia, e che quindi un contingente in ritirata su quel terreno non rischia altro che la decimazione ad opera di un inseguitore ben allocato sulle posizioni d’altura. Il Leutrum percepì in sostanza il limite strategico del complesso delle Fattières, ineliminabile da un lato per difendere le posizioni di prim’ordine del colle inferiore delle Finestre, come dimostrarono gli eventi del 1708, ma d’altro canto difficilmente integrabile in una prospettiva di avanzamento delle difese lungo la dorsale fra Dora e Chisone o piuttosto autosufficiente soltanto per una difesa di posizione in situ, grazie alle sue opere campali19. 18

LEUTRUM 1743, pp. 12-13. Di conseguenza nell’ultima parte del documento LEUTRUM 1743 (pp. 13-14) sono riportate le Instructions pour L’officier major Commandé au Col des Valettes, che vengono trascritte qui di seguito: Le dètachement commandé au Col des valettes sera relevé de trois en trois jours, et sera composé d’un Lieut.t Colonel où Major, 2 Capitaines 4 Subalternes 4 tambours 6 sergens, 15 caporaux et 250 soldats. M.r Le lieut.t Colonel tiendra le tiers de sa troupe en garde et fera occupier les postes cy après. Au vallon de Cros un Subalterne un sergent, un tambour deux caporaux 26 soldats. Le Subalterne commandé au vallon de Cros aura soin de faire obseruer les avenues qui viennent de côté haute, du Col des Mottes, et du col d’Arguel, d’où l’on descend sur les hauteurs d’Exilles, et Chaumont, et fera faire des patrouilles sur son devant et sur la droite. Dés que sa garde où ses patrouilles apercevront quelques troupes, il fera reconnoitre si c’est des vaudois, où si ce sont des Ennemis, pour en faire averter son commandant: etant attaqué il tachera de se deffendre autant que par son experience et capacité il croira pouvoir le faire, et au cas que par un nombre supérieur, il soit forcé de se replier, il gagnera le poste du lieut.t Colonel. S’il arrive de la part de M.r Le comte Breton une troupèe de 100 vaudois pour occuper le poste du vallon Cros, M.r Le lieiut.t Colonel retirera alors ce poste avec lui, et donnera ses ordres à celui qui commandera Les vaudois pour qu’il les fasse patroüiller enavant du coté D’Arguel Motas et Côte haute pour être informé de ce qui paroitra de ces cotés là par où les ennemis peuvent venir, où par les hauteurs, où en cotoyant. Il y’aura à Costa meana un poste d’un sergent avec le nombre d’hommes que M.r Le lieut.t Colonel jugera à propos. Il y aura deux autres postes commandés par des bas officiers soit caporaux, don’t l’un à la droite et l’autre à la gauche des retranchemens en descendant au vallon des morts. Un autre poste audessus du flanc de la Valette sur la droite déscendant à la pente d’Exilles et Chaumont un autre audessous et plus bas d’une mesure qui fait face à la pente du coté de Chaumont. Il placera la reserve dans l’endroit qu’il jugera le plus convenable, et fera faire des patrouilles du coté du vallon des morts, à la pente d’Exilles et à celle de Chaumont. M.r Le Lieut.t Colonel étant sur le poste et voyant que les cy dessus nommés pouvroient être places plus avantageusement, c’est à son 19

Fig. 4 Raffigurazione su carta coeva dei successivi colli lungo la dorsale spartiacque fra Dora e Chisone, riferiti dal barone di Leutrum, ovvero: «Col de Sestrieres», «Col de l’Aigle», «Col de Basset», «Col du Bourget», «Cote plane», «Col de l’Assiette», «Col de la Vallette», «Col de Fatieres», «Col de Fenestre» (da Plan-Exilles-Pragelas s.d.) Audessus des vallon des morts est le col des valettes dont la pointe se nomme Coste miana, où subsistent encore des vestiges des retranchemens que nous y avions en 1708, en face du vallon des morts et qui continuent sur la droite jusques au bout du Col17

Leutrum giunge così infine a parlare della posizione delle Fattières Comme dans mes instructions, il est dit que le col des valettes, est le poste où l’on doit faire le plus de resistence, et que dans le cas qu’on fut forcé de l’abandonner, il faut, en conservant les hauteurs, et passant par le Col Barbier qui est le plus haut de tous les cols, gagner le sommet de Fatieres et de là se retirer à la redoute de meme nom; cela n’est pas praticable, parce qu’il est impossible que des troupes puissent du Col des Fatieres se rendre à la redoute: elles n’ont pour 17

LEUTRUM 1743, p. 12.

100

vant toujours la sommité de la montagne dont l’armée occupe la position, il est facile aussi de se rendre maître de ces redoutes20

Le campagne del 1742 e 1743

Fig. 5 Carlo Emanuele III, Re di Sardegna

Tali presupposti fondano l’ipotesi, qui sostenuta e di seguito presentata, che il completamento delle fortificazioni delle Fattières, secondo l’aspetto definitivo illustrato nelle Carte topografique, debba risalire agli interventi straordinari progettati e messi in atto durante la campagna del 1744. A conferma delle intuizioni del barone di Leutrum, Pierre de Bourcet in un Projet d’operations concernat les vallées de Suse et du Pragelas, datato 23 marzo 1747 e prodotto evidentemte nel clima dei preparativi per la spedizione del Belle-Isle e della battaglia dell’Assietta, sottolineava la facilità del raggiungimento delle posizioni delle Fattières, senza nemmeno nominare le Vallette, allorché si fosse padroni delle posizioni antistanti lungo la dorsale spartiacque; l’autore sosteneva infatti che, dopo essere entrati in Piemonte dal Monginevro e aver dato l’avvio all’assedio di Exilles, […] on peut marcher au col de la Fenètre et en faire l’attaque. Ce col est fermé par deux redoutes qui se communiquent au moyen d’un chemin couvert palissadé; mais comme il est dominé de très près par la hauteur de Fatière, et qu’il est facile d’arriver sur Fatière en suidiscernement, et à sa connoissance de les placer, où il estimera mieux pour sa sureté et le service de S. M. Si les ennemis paroissent il en sera sur le champ parvenir l’avis au capitaine qui sera de garde, à l’endroit nommé Chalvet, et en cas que les postes soient attaqués, la capacité et experience de m.r Le Lieut.t Colonel sont les rêgles qui doivent Le conduire pour sa déffense, et s’il étoit forcé par la grande supériorité des ennemis d’abandonner son poste, il viendra joindre les Bataillons. Il y aura deux paysans destinés pour porter les lettres qui viendront à mon addresse, et pour faire passer celles que j’ecrivai, de même que pour porter à Chalvet et les avis que M.r Le Lieut.t colonel aura à donner. Il fera travailler a reparer le mieux qu’il se pourra le retranchemens dont les vestiges subsistent par les soldats qui ne sont pas de garde. Il y aura à la pente d’Exilles, où Chaumont du bois coupé par les paysans pour la troupe qui devra aller le prendre. Comme L’eau se trouve éloignée, de même que le bois, on a destiné des paysans pour porter l’un et l’autre aux postes

Non è questa la sede per rievocare le motivazioni e gli eventi che condussero Carlo Emanuele III a prendere parte al conflitto in campo austriaco e alleato di Maria Teresa d’Asburgo, inizialmente contro la Spagna di Filippo V e poi dal 1743, dopo il trattato di Worms, anche contro la Francia di Luigi XV; si rimanda pertanto alla bibliografia pregressa più datata, ma sempre valida, e a quella recente essenziale21. Il primo anno di guerra per il Regno di Sardegna fu il 1742 e il teatro d’operazioni la pianura padana, tranne che nei mesi autunnali e d’inizio inverno, quando Carlo Emanuele III dovette correre in soccorso della Savoia, occupata dagli Spagnoli dell’infante don Filippo, che grazie all’abile guida di Jaime Miguel de Guzmàn de Avalos y Spinola marchese di La Mina, ebbero la meglio e costrinsero i Piemontesi ad abbandonare i domini oltremontani. Fu tale contingenza bellica a determinare l’avvio delle riflessioni che ebbero come conseguenza nel corso degli anni e delle vicende militari le programmazioni di rinnovamento per tutto l’apparato fortificatorio difensivo, permanente e campale, del confiene alpino sabaudo, di cui s’è fatto sopra cenno; stando tuttavia al caso specifico in esame è necessario prendere in considerazione la documentazione inerente il 1742 e i lavori di manutenzione svolti ai colli di Finestre e Fattières, che, per ora in buona sostanza non sembrano discostarsi dalle pratiche ordinarie degli anni ’30. 20

DE BOURCET 1775, p. 278. Nella Mèmoire et observations pour M. le Chevalier de Belle-Isle, datata 1 luglio 1747, il Bourcet conferma quanto sopra citato, dicendo che la colonna d’attacco al centro, partita da Sestrières e accampata all’Argueil […] se portera par échelons jusqu’au col de Fatière, dont il reconnaîtra les retranchements, si les ennemis les occupent, afin d’en former l’attaque après la reconnaissance; et lorqu’il se sera rendu maître des hauteurs des Fatière, d’où il pourra découvrir la redoute du col de la Fenêtre, il en disposera et exécutera l’attaque (DE BOURCET 1775, p. 281) Va tuttavia notato che lo stesso Pierre de Bourcet in un’altra memoria, probabilmente precedente a quella ora citata, la stessa in cui egli ci rivela la struttura a «machicoulis» della ridotta francese alle Finestre del 1707 (supra Parte Prima, Capitolo 2, p. 40 e nota 95), segnalava la difficoltà esistente nel raggiungimento e nell’attacco alle Fattières, là dove, a ben vedere Leutrum non parla di impossibilità della difesa della posizione, ma di pericolo nel ripiegamento allo scoperto fino alla ridotta Sant’An-tonio; riferiamo pertanto le parole del Bourcet dalla Mémoire militaire sur les frontières de France du Piémont et de la Savoie: Les hauteurs de Fatières sont couvertes de pelouse; on peut y faire de bons retranchemens pour couvrir le col de Fenestre. Alors il serait très-difficile s’emparer de ces cols: cependant l’on ne peut rien entreprendre sur Fenestrelles sans être maître des cols de Malnuit, de l’Oursière, de la Fenestre et de l’Alberrjan. On doit remarquer ici qu’en partant de Sézane, et gagnant la montagne de St. Sicaire, l’on peut arriver sur le col des Valettes en suivant la crête des montagnes; et qu’on peut meme le faire à cheval, en mettant pied à terre dans certains endroits; mais on ne saurait aller plus loin, parce que la montagne de la Veille, située près du col de ce nom, est absolument inaccessible. Cette circostance rend l’attaque des retranchemens de Fatières extrêmement difficile (DE BOURCET 1801, pp. 115-116) 21 SALUCES 1818, volume 5, pp. 346-545; MORIS 1886; BUFFA DI PERRERO 1887; ARVERS -DE VAULT 1892; GIULIANO 1967; DUFFY 1985, pp. 101-104; BROWNING 1993; ANDERSON 1995; ILARI-B OERI-PAOLETTI 1997, pp. 65- 258; PAOLETTI 2011, pp. 313-346

101

potesse succedere, parerebbe per ora non fosse necessaria Maggiore providenza, solo che il commandante di Fenestrelle tenesse tanto al Colle di Sestrieres che a quello di Fenestre una Guardia sufficiente per la custodia de medesimi almeno fino che syno detti Colli coperti dalla neve. Il simile ne dovesse fare il Governatore di Susa per il Colle della Rou, ed alla Gran Croce del Moncenisio, anche per vegliare al passaggio de Forastieri, e Sicurezza delle Staffette, et espressi che dalla Savoja venissero spediti in Piemonte23

Fig. 6 L’infante di Spagna don Filippo di Borbone

§ I lavori del 1742 Compare accanto alle ordinarie procedure amministrative, il 28 settembre 1742, un Regio Biglietto di Carlo Emanuele III indirizzato al «primo uffiziale» della Regia Segreteria di Guerra, conte Francesco de Viry, direttamente dipendente dal primo segretario conte Giambattista Bogino, in cui si ordina di mettere in allarme tutti i governatori delle piazze, mentre «nous devons nous rendre en Savoïe avec un Corps de Troupes»; il re lasciò infatti Torino il 29 settembre, dopo che due giorni prima erano partite in avanguardia le Guardie del Corpo. Il de Viry aveva la facoltà di impartire ordini per spostamenti di truppe e impegnare le milizie paesane, ma anche di agire presso gli ufficiali e i responsabili «des Bureaux oeconomiques, militaires, Artillerie, et Fortifications», in base alle direttive stabilite nella Memoria d’alcune provvidenze, che si crederebbe potessero darsi pendente il passaggio di S. M. coll’armata dilà da monti, allegata al Regio Biglietto22. Nella memoria, oltre a determinare che […] li Governatori, o Comandanti di Nizza, Cuneo, Demonte, Saluzzo, Fenestrelle, e Susa, occorrendo novità, o movimenti di Truppe nemiche dalle Loro parti, dovessero immediatamente informarne il Conte di Viry […],

vengono impartite le disposizioni per le piazze di Nizza e per i trinceramenti di La Turbie, per Saorgio, Cuneo, Demonte e le Barricate, per la difesa delle valli Maira e Varaita e finalmente per Fenestrelle, Susa e il colle delle Finestre; In Fenestrelle essendovi di Presidio due Battaglioni d’ordinanza con due compagnie di riserva, sempre che siansi eseguiti gli ordini che opportunamente se gli saranno dati sia per sicurezza delle Fortificazioni che per la distribuzione rispettivamente delle munizioni si da Guerra che da Bocca ne differenti Forti che vi sono per tutto ciò mai 22

Le Roi de Sardaigne 1742.

Il 3 e il 4 luglio 1742, a Fenestrelle, il misuratore Pomero scrisse prima il «Calcolo» e poi l’«Instruzione»24, ai cui preventivi s’attenne il testo del contratto, firmato a Fenestrelle l’8 luglio, che affidava i lavori e i loro vincoli all’impresario Pietro Trolli «del Luogo di Laveno Stato di Milano»25. Rimanendo comunque all’interno della spesa bilanciata di 550 lire26, il Trolli riparò e rifece parte dei muri a secco dei trinceramenti delle Fattières, «le strade coperte», per un totale di trenta trabucchi, sostituì un centinaio di elementi di palizzata e ne rispristinò trenta, sempre secondo le misure indicate dal Pomero, analoghe a quelle degli anni ’30, e fornì una «donzena» di assi per il ripristino dei piani di vita dei corpi di guardia e baracconi, «li assi per il raccomodo de tauolassi saranno parimente di bosco di malegine rosso ben staggionati», come indicava il Pomero analogamente alle palizzate. Gli interventi al colle delle Finestre interessarono in primo luogo, anch’essi, l’impiego di «trab. quindeci calcolati muraglia di pietra a secco à beneff.o delle strade coperte del Col di Fenestre»; le palizzate furono oggetto di una ristrutturazione più radicale, infatti accanto ai cento pali da «piantarsi ivi in ripiassam.o di quelle fuori servizio», il Trolli dovette provvedere venticinque «radici», i grandi pali d’ancoraggio delle palizzate, lunghi un trabucco, larghi tre oncie e spessi due, di cui non si avevava più notizia di ripristino fin dal contratto di Bernardino Rolio del 173527; tali elementi furono posti in opera, a seconda della necessità tanto alle Fattières quanto alle Finestre. § La gestione ordinaria del 1743 Nell’anno 1743, quando il barone di Leutrum esponeva le sue riflessioni sul problema della difesa della dorsale fra Dora e Chisone, individuando nel colle e nella cima delle Vallette i caposaldi strategici principali, e mentre, come s’è detto sopra, in momenti diversi della campagna, ma dalla Valle d’Aosta a quelle di Varaita e Stura si comin23 Le Roi de Sardaigne 1742, p. 3r. Ancora allegata alla Memoria d’alcune priovvidenze era allegata la Repartition des Troupes de S. M. dans les Places du Piemont: per Fenestrelle sono registrati il terzo battaglione del reggimento d’ordinanza svizzera di Rietman, un battaglione del reggimento provinciale di Pinerolo e una sua compagnia di riserva, una compagnia di riserva del provinciale di Torino; a Susa c’erano entrambi i secondi battaglioni dei reggimenti d’ordinanza alemanna di Baaden e svizzera di Keller e due compagnie di riserva dei reggimenti d’ordinanza provinciale di Chiablese e Tarantasia. 24 POMERO 1742a, POMERO 1742b. 25 Sottomissione Trolli 1743. 26 Si rimanda alle registrazioni dei Bilanci-Fortificazioni, Libro Mastro e Camera dei Conti: Bilancio 1742, s.v. «Col di Fenestre e Fatieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1734-1743, registro 3; Libro Mastro 1742, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1742, registro 6); Articolo 183, reg. 9, 1742, p. 34. 27 Supra Parte Prima, Capitolo 3, p. 81.

102

ciavano a trasformare i versanti e le dorsali alpine, dotati di potenzialità tattico-strategiche naturali e favorevoli alle armi del Re di Sardegna, in opere di difesa lineare e limitanea ad ampio sviluppo territoriale, secondo principi che fino ad allora si erano utilizzati per le regioni di pianura, adeguandone tuttavia la sostanza al terreno alpino28, fra Fenestrelle e il colle delle Finestre pareva che nulla di tutto ciò riecheggiasse in qualche forma significativa. Regolarmente, per destinare con la solita oculatezza le 550 lire bilanciate per la campagna, il Pomero stilò il «Calcolo» e l’«Instruzione», l’8 luglio 174329, e sei giorni dopo, il 14 luglio a Fenestrelle un altro impresario lombardo, il terzo dal 1741, Francesco Bertone «di Varrese, Stato di Milano» firmò la «Sottomissione», il cui testo presenta una netta distinzione per titolature fra i lavori del colle delle Finestre e quelli delle Fattières30. Questi ultimi contavano in primis il rifacimento di un muro completo con il suo spigolo del corpo di guardia meridionale che governava a vista il collegamento con il colle delle Finestre e il Pomero stabilì nell’«Instruzione» l’impiego di «pietre grosse e vive», aggiungendo che per questa «muraglia» le pietre di piccolo taglio

sottolineando la necessità di rifinire le strutture con un rivestimento in terra verso l’esterno: Le Muraglie a secco da farsi per li rasamenti, e rialzamenti delle brecchie saranno parimenti formate con pietre viue, grosse piate e ben piane, allineate a dovere, con le confaciende scarpe e pendenze, quali doueranno unirsi a dovere con le laterali, e soura il finimento d’essa si fara un strato di terra, ò teppe se sara possibile per l’altezza d’oncie due et questa si paghera parimente un tanto per cadun trab. di muraglia compresa l’escavazione delle fondamenta, o demolizione delle muraglie vechie, prouisione e trasporto delle pietre da qualsivoglia distanza e scoprimento d’essa 32

Altre riparazioni ordinarie, analogamente agli anni precedenti, consistettero nel «ripassamento» dei tetti a lose, secondo disposizioni del tutto sovrapponibili a quelle prescritte in passato anche per quanto concerne le misure delle lose e delle modalità di loro sovrapposizione, e vennero infine provviste e sostituite cento nuove unità di palizzata.

[…] erano sconvenienti a causa che la medema si ritroua contro terra, con dare alle medeme [le pietre di grosso taglio, scil.] quelle scarpe che uerranno regolate sul posto ben collegate ed allineate, con li Cantonali fatti a douere ne quali si impiegheranno le pietre più riguardevoli per renderli di maggior resistenza, e sicurezza dell’opera […]

Il rifacimento del muro inoltre prevedeva la demolizione della struttura fatiscente più vecchia ed eventualmente la riformazione dei cavi e dei piani di fondazione. Nello stesso corpo di guardia fu rifatto completamente il «tauolasso» pavimentale «in assi di maleggio rosso ben stagionati, e raffilati ne suoi latterali, affinché venghino ad unirsi a dovere», ma, sempre grazie all’«Instruzione» del Pomero, che risulta in questa occasione di una precisione estrema, è possibile ricostruire la composizione dell’intelaiatura pavimentale: […] et da tré in tré piedi liprandi di distanza si pianteranno due ordini di Collone, cioè uno contro la muraglia et l’altro distante da d.a muraglia onc. Quarantacinque, le quali avranno d’altezza fuori di terra in quanto a quelle contro la muraglia oncie dieci otto, et l’altre oncie dodici, et soura queste di poseranno le sue radici incastrate in d.e Collone a mettà bosco, cauigliate con cauiglie di ferro di sufficiente long.a e grossezza, et queste si formeranno di que boschi che si ritrovano in fondo a d.e fortiff.ni et soura dette radici si collocheranno gli assi, alle quali saranno chiodati con due chiodi rinforzati cadun asso per ogni radice, et verso li piedi, cioè dalla parte inferiore soura detti assi si chiodera una radice che deve servire di ritegno, et dalla parte superiore per contro la muraglia si mettera un asse di legno in longo ad esso tauolasso qual deve seruire di caposale, messo esso asso alquanto più in pendenza del d.o tavolasso, parimente ben chiodato […] 31

Furono inoltre svolti diversi interventi di risistemazione o ricostruzione dei parapetti dei trinceramenti per un totale di dieci trabucchi d’opera a secco e anche per questi interventi il Pomero si dilunga nei particolari costruttivi,

Fig. 7 Ignazio Bertola conte di Exilles

I lavori svolti dal Bertone nel 1743 al colle delle Finestre furono soprattutto destinati alle riparazioni di «diverse brecchie» nelle strutture murarie dei trinceramenti, operando secondo le stesse istruzioni redatte dal Pomero appena richiamate per le Fattières, ma per ben venticinque trabucchi, ovvero una volta e mezza la quantità impiegata per le fortificazioni superiori. Furono raccomodati anche i «tauolassi» di tutti i corpi di guardia e vennero ripassate le coperture degli stessi; quanto alle palizzate furono sostituiti 200 elementi, il doppio di quanti ripristinati alle Fattières, ma soprattutto anche per queste strutture il Pomero, oltre alla solita disposizione della scelta del legno di abete rosso e delle canoniche misure di cinque piedi di lunghezza e due oncie e mezzo di diametro, diceva che dovevano essere

28

Si vedano per una presa di coscienza delle tematiche qui così rapidamente accennate: SCONFIENZA 2009b; SCONFIENZA 2011, SCONFIENZA 2012a. 29 POMERO 1743a, POMERO 1743b. 30 Sottomissione Bertone 1743. 31 POMERO 1743b, pp. 255v.-256r.

[…] ben dritte, senza nodi difettosi, et queste si pagheranno per caduna condotta sul posto, e messe in opera per una certa altezza in

32

103

POMERO 1743b, p. 256r.

terra, et cauigliate dalla parte superiore con buone caviglie di bosco forte alle radici […] 33

Rifacimento e ampliamento delle fortificazioni nel 1744 Dopo i lavori ordinari del primo biennio di guerra la documentazione di corte torinese testimonia la decisione di Carlo Emanuele III di intervenire ai colli di Finestre e Fattières con lavori decisamente più ingenti, sempre in ragione della posizione strategica delle fortificazioni e probabilmente in conseguenza alle considerazioni sulla difesa della dorsale fra Dora e Chisone, generatesi intorno alle osservazioni del barone di Leutrum nell’anno precedente e sopra riferite. In una memoria relativa alle spese sostenute dalle Fabbriche e Fortificazioni fra il 1733 e il 1751 si legge per il 1744 che

impiegata, 22000 lire, ben diversa dalle 550 solite bilanciate nell’ultimo decennio per la manutenzione ordinaria, ma prossima alle 25000 stanziate per la costruzione dei trinceramenti del Piccolo San Bernardo nel 174334. La consueta procedura della redazione dell’«Instruzione» mette precisamente in evidenza i caratteri e l’entità dei lavori, tanto che vale la pena riferirne il testo integrale; 1° Le Muraglie à secco da farsi à beneficio delle strade coperte del colle di fattieres saranno formate con pietre uiue, intrecciate, e scagliate à douere, il tutto secondo li trassamenti, che uerranno fatti sul posto, con le sue convenienti scarpe, e pendenze, con obbligo all’Impresario di prouedersi le pietre mancanti per la costruzione di dette Muraglie, le quali douranno essere d’una grossezza raggioneuole, et quelle andarsi à prender per qual si uoglia distanza senza pretesa di pagamento, sarà pur anche compreso nel prezzo di dette Muraglie L’escauatione delle fondamenta, e quelle portioni di demolizioni di muraglie che si incontreranno, et detta muraglia si pagherà ad un tanto per cad.o trab. superficiale d’onc. dieci di grossezza ogni cosa compresa 2° Le teppate da farsi per rifacimento di diuersi Parapetti delle Strade coperte tanto del Colle di fattieres, che comunicazione si al Col di finestre saranno formate con buone teppe che si scauaranno in quei contorni non più distanti di trab. cinque in sei dal posto che si douranno impiegare, esse teppate si taglieranno in quadratura, ed à pezzi che abbin di lato non meno d’onc. Otto, in dodici, et queste si collocheranno le une soura le altre in forma di muraglia ben unità ed allineata sino alla debita altezza con le confaciende pendenze, e scarpe, et queste si pagheranno ad un tanto per cad.o trab. superf.le d’onc. dieci di spessezza, compresa l’escavazione delle fondamenta, e spianamento di terra. 3° Comeche alle strade coperte del col di fattieres si ritrovano molte Pallissate alquanto corte, le quali ponno ancora seruire per la strada coperta, che dal detto colle di fattieres dà la communicazione alle fortiff.ni del col di finestre, per tal effetto s’escaveranno quelle Pallissate del col di fattieres, e queste si trasporteranno, e pianteranno al longo di detta comunicazione per formazione della strada coperta iui, e questo si pagherà un tanto per cad.o trab. lineale di Pallissate, che si cauiglieranno ad un corso di radici con buone caviglie di bosco di Rouere, ò del Borgo, ben stagionate, e seche, da misurarsi esso piantamento in piano, compresa l’escauazione, ò sij dispiantamento, prouisione delle cauglie, ed ogni altra cosa necessaria per il piantamento d’essa 4° Le Radici da prouedersi, e porsi in opera per il ripiantamento di quelle fuori di servizio douranno essere di lunghezza d’un trab., ed onc. Dieci di grossezza per una parte, e tre per l’altra à quara franca di bosco di Maleggine rosso, ben dritte e non difettose, e queste si pagheranno un tanto per caduna condotte sul posto doue douranno impiegarsi 5° Le Palissate noue da prouedersi saranno di buon bosco di maleggine rosso, di lunghezza piedi quatro, oncie otto, ben dritte, e senza nodi difettosi, e di diametro alla sommità non meno d’onc. Due è mezza, agguzate à douere, infisse in terra onc. Quindeci, in sedici, distanti l’una dall’altra non più d’onc. Due, et ad onc. Dieci, in dodici sotto la sommità d’essa si metterà un corso di radici della quantità soura descritta, al quale si cauiglieranno d.e Pallissate con caviglie di bosco di Rouere, ò del Borgo ben stagionate; e frà una Radice, e l’altra cioè frà le congiunzioni d’ogni radice si met terà una colonna pur di malleggio rosso di lunghezza piedi cinque liprandi, la quale aurà onc. quatro di grossezza squarata à quara franca, alle quali si cauiglieranno d.e Radici con due caviglie di bosco come soura per ogni radice, fatto però prima nella colonna il debito incastro della Radice, e doue s’incontrerà della Rocca, che le Pallissate non potranno infigersi per la proffondità d’un piede liprando almeno, dourà l’Imp.o metterui in essi posti due corsi di radici ben cauigliate come soura, et si farà l’incastro delle colonne nella Rocca, e questo si pagherà un tanto per cad. trab. lineale di pallissata da misurarsi in piano, per prouisione Pallissate, colonne, Radici, caviglie, fattura, e piantamento d’esse, e ritagliamento di quelle doue occorresse il bisogno con pestar à douere le terre al piede d’esse Palissate, e colonne 6° Il cauo di terra da farsi alli sudetti posti si manderà in formazione in maniera che ui restin le Banchette di largh.a onc. 30 e d’altezza onc. 12 con la scarpa d’essa di largh.a onc. 24 ed il ramparo d’un

Alli Colli di Fenestre e Fattieres superiormente al Forte di Fenestrelle S. M. comandò che si riducessero in buono stato li uechj trinceramenti di d.i Colli e p.ciò quelli furono in gran parte riffatti ed alzati con loro palizzadamenti, barriere, parapetti, e corpi di Guardia mediante la somma di £ 22/m

§ Calcoli e istruzioni preventive L’eccezionalità degli interventi è dimostrata dalla cifra

Fig. 8 Ingegnere militare sabaudo degli anni ’40 del XVIII secolo (da R ICCHIARDI 1990) 33

POMERO 1743b, p. 256v. Anche per il 1743 completano il quadro documentario: Bilancio 1743, s.v. «Col di Fenestre e Fatieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1734-1743, registro 3; Libro Mastro 1743, Categoria 16, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 16 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1743, registro 7); Articolo 183, reg. 10, 1743, p. 36).

34

104

SCONFIENZA 2005b, p. 243.

trabucco, il tutto con le sue pendenze à seconda del terreno, e secondo li trassamenti che uerrano regolati sul posto, il tutto unito, ed allineato à douere, e le terre si trasporteranno sino alla distanza di trabucchi dieci, ed oue occorresse il bisogno di trasportarne qualche porzione per riempimento, ò sij rialzamento de siti per il pestamento, ed allineamento d’esse si pagherà all’estimo, ed il cauo si pagherà un tanto per trab. cubo, compreso il trasporto 7° Quanto s’è detto per il dispiantamento, porto, e ripiantamento delle Pallissate vecchie del col di fattieres, s’intenderà replicato per quelle del col di finestre, come pure quelle delle Radici nuove da prouedersi 8° La Muraglia da farsi per rifacimento d’una porzione di quella del corpo di Guardia del colletto Superiore del col di finestre, si manderà in esecuzione secondo uien prescritto al capo p.mo delle presenti, con obligo però all’Imp.rio di demolire la presentanea, puntellare il coperto, ed imboccare con calcina à pietra coperta la muraglia noua, la quale dourà essere della migliore di questi contorni, impastata con sabbia del Chisone ben granita, con lasciare in essa muraglia quelle aperture che uerranno ordinate sul posto, cioè una finestra, con tre, ò quattro arciere, e questa si pagherà un tanto per cad. trab. di muraglia, ogni cosa compresa 9° Quanto s’è detto delle Pallissate nuoue del col di fattieres, s’intenderà replicato per quelle del col di finestre 10° Gli assi da prouedersi per le urgenze di d.e fortiff.ni saranno di bosco di maleggio rosso ben stagionati, e non difettosi, li quali avranno onc. Otto di larghezza, ed un trabucco di lunghezza, e questi si pagheranno un tanto per cad. donzena senza codiglie condotti sul posto 11° Li Pollici, e Cernette da prouedersi per le barriere delle d.e fortififf.ni saranno della qualità, Lunghezza, e grossezza che le uerranno assegnate sul posto à proporzione della grandezza dele d.e Barriere, il tutto di buon ferro dolce, non difettosi, e questi si pagheranno un tanto per cad.o Rubbo condotti sul posto, e messi in opera 12° Le Serrature a coppa da prouedersi per dette Barriere saranno di tola di ferro doppia, e ben rinforzata con un ferroglio per ogni serratura di sufficiente lunghezza, e grossezza con suoi anelli necessarij, e queste si pagheranno un tanto per caduna messa parimente in opera 13° Tutti li sudd.ti Lauori douranno mandarsi in essequzione secondo le migliori regole dell’arte, e da buon padre di famiglia, accioche il tutto riesca eseguito à dovere, e permanente, affinche con raggione si possi collaudare, come che la stagione è avanzata per la terminazione d’un simile lauoro, atteso il clima nel quale sono situate dette fortiff.ni dourà L’Imp.rio indillatamente por mano alli sudetti Lavori, e prouisioni, e quelli prosseguire con ogni celerità, acciocché si possa far tutta quella quantità possibil. Nella corrente campagna, indi nella campagna ventura subbito che la stagione lo permetterà ui si potrà di nuouo por mano, e quelli di nuouo prosseguira con tutto calore sino all’intiera terminazione d’essi 14° Occorrendo che nella formazione, e proseguimento de sud.ti Lauori L’Impresaro venisse à guastar qualchecosa de Lauori diggià eseguiti dourà L’Imp.ro quelli riffare di nuouo a sue proprie spese senza alcuna pretesa di bonificazione. In fede fenestrelle li 3 7mbre 174335

L’«Instruzione» non fu più compilata dal misuratore Pomero, anche se il formulario risulta il medesimo, ma da un ingegnere di Sua Maestà, il capitano Alfassio, e controfirmata un po’ di mesi dopo, il 14 maggio 1744, dall’impresario Emanuel Garcin di Villareto, residente a Fenestrelle, che sottoscrisse il contratto per la nuova campagna il giorno successivo36.

Fig. 9 Incipit dell’Instruzione del capitano Alfassio per i lavori del 1744 a Finestre Fattières (ALFASSIO 1743)

La precocità della redazione dell’«Instruzione» inerente i lavori del 1744, in data 3 settembre 1743, acquista notevole significato se si considera che in quell’anno furono protagonisti dei lavori di difesa limitanea quelli per l’impianto del sistema campale del Piccolo San Bernardo, in seguito alla stabilizzazione delle truppe gallispane in Savoia alla fine del 174237, e vennero organizzate dal Leutrum le predette misure difensive al colle delle Vallette38, poco più ad ovest delle Fattières; ma ancor più se si rammenta che nell’agosto del 1743 fino ai primi giorni di settembre nella valle di Casteldelfino si procedette ad una rapida fortificazione in opere campali della linea che si sviluppava dal vallone di Vallanta alla dorsale di Pietralunga, passando per Pont, e dalla stessa dorsale fino al colle della Bicocca, sbarrando i corsi delle Varaite di Chianale e di Bellino, grazie all’impiego di battaglioni della fanteria sabauda d’ordinanza nazionale e straniera, in vista di una tardiva invasione gallispana dal colle dell’Agnello39.

35

ALFASSIO 1743. Sottomissione Garcin 1744a; ad essa fa seguito una Sottomissione Garcin 1744b, del 20 luglio 1744, nella quale l’impresario dichiara di nominare suo garante, «sigortà e fideussore» Stefano Chiamps di Fenestrelle. La Sottomissione Garcin 1744a è anche interamente riportata nella corripondenza fra la Regia Segreteria di Guerra e l’Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni per l’approvazione dei contratti (Lettere di S.M. all’int. F.F. 1744a).

36

37

Si tratta delle opere che passarono alla storia come «Retranchements Sardes» e che vennero a costituire la linea avanzata per la difesa del comprensorio di La Thuile con quelle alla destra in val Veny, rispetto alle più antiche posizioni del campo del Principe Tommaso (SCONFIENZA 2005b; SCONFIENZA 2008-2009). 38 Supra pp. 99-101; GAROGLIO-ZANNONI 2011, p105. 39 SCONFIENZA 2009b, pp. 56-60; SCONFIENZA 2012c, pp. 38-47.

105

§ Gli interventi alle Fattières e al colle delle Finestre La tensione a Torino era alta, il timore di un’offensiva in grande stile dal Delfinato o dalla Provenza, dopo l’adesione di Carlo Emanuele III al trattato di Worms, si configurava sempre più quale realistica eventualità, dunque la chiave strategica fra due piazze di prim’ordine come Fenestrelle e Susa non poteva essere assolutamente trascurata. Dall’«Instruzione» del capitano Alfassio, in particolare per le Fattières, emergono espressioni che permettono di comprendere un impegno costruttivo di gran lunga superiore alle semplici riparazioni, ma consistente in vere e proprie elevazioni di nuovi trinceramenti in opera a secco o terra battuta. Le «muraglie a secco», ben 125 trabucchi totali secondo il contratto firmato dal Garcin40, dovevano seguire i «trassamenti» segnati sul terreno e la loro «costruzione», esplicitamente menzionata, doveva tener conto dell’inclinazione scarpata delle facciaviste ed essere praticata in seguito all’«escauatione delle fondamenta»; analoghe a queste istruzioni sono quelle del 1744 per i profili delle cannoniere dei trinceramenti della valle Varaita, costruite ex novo, oppure quelle dei «cavi» nel terreno per la formazione dei corpi di fabbrica dei forti San Carlo e Bertola e dei trinceramenti di Vallanta e La

Levée41. I trinceramenti a secco e i loro parapetti, secondo Alfassio, dovevavo essere tutti completati da rivestimenti in zolle di terra erbosa, le «teppe», ovvero […] trab. duecento quaranta teppate da rifarsi in diversi parapetti della strada coperta attorno detto Colle di Fattieres, e comunicazione, che da d.to colle tende al Colle di Fenestre42

Per quanto concerne i trinceramenti in terra sia l’«Instruzione» sia il contratto del Garcin danno notevoli informazioni; il secondo documento parla di cento trabucchi cubi per […] cavo, e trasporto terra da farsi al longo di d.ta communicaz.e [fra il Pintas e le Finestre, scil.] per formazione delle Banchette, e rampari al longo di d.ta strada coperta col trasporto d’esse […] 43,

mentre il primo estende all’intero sistema difensivo delle Fattières, i «sudetti posti», la formazione di un’opera difensiva con ramparo, scarpatura, banchina di tiro, «secondo li trassamenti che uerranno regolati sul posto». Riguardo alle opere in terra la «Sottomissione» firmata da Emanuel Garcin stabiliva con precisione che […] per la formazione delle Banchette, e del ramparo sarà l’Impresaro tenuto di passare le terre alla griglia, quelle pestare, pulire, ed alineare senza pretesa di verun maggior pagam.o che sovra pattuito per cadun trabucco di cavo terra […] 44;

si rammenti a tal proposito la prescrizione di «passare alla griglia» tutta la terra cavata per elevare i rampari dei forti campali San Carlo e Bertola, costruiti nel 1744 a Pont, lungo la Varaita di Chianale45. La componente essenziale delle palizzate è trattata con dovizia di particolari, infatti il contratto ne documenta la posa in opera di 320 trabucchi alle Fattières, compresi cento trabucchi di «radici»46; dovevano essere d’abete rosso e l’Alfassio riferisce le misure canoniche già note dagli anni e dai contratti precedenti, in particolare al capo 5° dell’«Instruzione» l’ingegnere si dilunga sulle tecniche per assicurare la stabilità di pali e radici nel terreno; d’altro canto un centinaio di trabucchi di palizzate sostituite alle Fattières vennero reimpiegate lungo la comunicazione trincerata con il colle delle Finestre, eliminando definitivamente gli elementi più fatiscenti47. Il contratto inoltre ribadiva, tanto per l’impianto delle palizzate, quanto per l’assetto dei muri a secco che Sarà bensì l’Imp. Obbligato di fare a sue spese le fossette necessarie tanto pel piantam.o delle palizzate, e colonne, che per assetto delle muraglie a secco, ma ove s’incontrasse qualche rocco, in tal caso per una tal concorrente li sarà pagato il cavo a giudicio d’Esperti, avuto riguardo alla qualità del med.o48

I lavori del 1744 interessarono anche le fortificazioni del colle delle Finestre, ma in proporzione minore rispetto a 41

Fig. 10 Incipit del contratto sottoscritto dall’impresario Emanuel Garcin di Villareto per i lavori del 1744 a Finestre Fattières (Sottomissione Garcin 1744a) 40

Sottomissione Garcin 1744a, p. 207v.

SCONFIENZA 2009a, pp. 61, 65, 67, 70; si veda anche SCONFIENZA 2012c, pp. 50-53. 42 Sottomissione Garcin 1744a, p. 207v. 43 Sottomissione Garcin 1744a, p. 207v. 44 Sottomissione Garcin 1744a, p. 208v. 45 SCONFIENZA 2009a, pp. 65, 70; SCONFIENZA 2012c, pp. 50-53. 46 Sottomissione Garcin 1744a, p. 207v. 47 Sottomissione Garcin 1744a, p. 207v. 48 Sottomissione Garcin 1744a, p. 208v. La realizzazione delle «fossette», per opere ex novo, a carico dell’impresario, sia per le palizzate e fascinate sia per i muri a secco, è prescritta anche nei contratti per le fortificazioni costruite nel 1744 nelle valli delle Varaite di Chianale e Bellino (SCONFIENZA 2009a, pp. 63, 92).

106

quelli delle Fattières; vennero soprattutto ripristinate le palizzate secondo le modalità già indicate: trab. ottanta lin.li dispiantam.o, ripiantam.o Palizzate delle Fortificaz.ni de Colli di Fenestre […] trab. cento Radici nuove per esse Palizzate […] trab. sessanta palizzate nuove da provedersi, e mettersi in opera alle strade coperte del Colle di fenestre […] 49

Furono fornite dodici dozzine di assi d’abete rosso, per ripristini vari alle strutture di ricovero e a quelle difensive, si sostituirono le parti metalliche, «Rubi venticinque polici, e vervelle», delle «Barriere», ossia dei cancelli d’accesso al perimetro fortificato e ai varchi di transito dei cammini, e ad esse furono fornite e montate anche «dodeci serrature a coppa con ferroglio»50. Infine venne affidata al Garcin la ricostruzione di parte della «muraglia uerso levante del Corpo di Guardia del Colletto Sup.e», cioè quello presso la fortificazione a coda di rondine, per un totale di sei trabucchi di «muraglia di pietre a secco imboccate con calcina».51

1745 e registrati sul Libro Mastro 1744 riguardano innanzitutto due rate «a’ conto trauaglj» pagate all’impresario Garcin il 19 gennaio (3250 lire) e il 15 febbraio 1745 (2000 lire); la somma dei due pagamenti trova riscontro nell’archivio della Camera dei Conti di Piemonte55. Il primo febbraio 1745 vennero poi registrate 60 lire di pagamento al misuratore Masino per impieghi in giugno, ottobre e novembre del 1744, 9 lire recapitate a Silvestro Gallino il 9 febbraio, come aiuto del Masino nel gennaio 1745, e 13.10 lire il 15 febbraio al misuratore De Rossi impegnato nell’assistenza al Masino per i lavori preparatori nei mesi di gennaio e febbraio del 1744; infine l’artigiano Tomaso Basso venne pagato il 17 aprile 1745 con 5.10 lire per la «rifattura di pollici», ovvero alcuni dei componenti metallici delle barriere56.

§ Consistenza degli interventi e aspetto definitivo Una fonte importante, quanto i contratti e le istruzioni, per quest’anno particolare è il Libro Mastro 1744, in cui sono computate 17471.10 lire dall’Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni in relazione ai lavori affidati al Garcin, ma anche nomi di specialisti e interventi che altrimenti non si potrebbero conoscere52. Il Libro Mastro distingue una tranche di «recapiti spediti» al cassiere di Fenestrelle Morelli nel 1744 e una nel 1745; le voci elencate nelle pagine per il «Col di Fenestre, e Fattieres» indicano che era stata destinata in origine la solita somma di 550 lire per la manutenzione ordinaria, confermata nel bilancio previsto dall’Azienda53. Seguono poi le registrazioni, per un totale di 12133.10 lire, delle spedizioni presso il Morelli datate al 27 agosto (8000 lire) e al 16 settembre 1744 (4000 lire), il pagamento a due probabili soprastanti, Filippo Derossi e Sebastiano Bossutto, rispettivamente di 43 e 90.10 lire, per una serie di giornate passate sui cantieri fra l’estate e l’autunno del 1744, e la destinazione di 5500 lire a bilancio per futuri pagamenti il 23 dicembre 174454. I residui dei pagamenti compiuti nel

Fig. 11 Raffigurazione del complesso difensivo del monte Pintas e del Colle delle Fattières con evidenziate le strutture presenti nella fase del 1744-1746 (Carte topographique s.d, elaborazione Sconfienza)

È dunque possibile, riprendendo in mano l’ormai più volte citata Carte topographique della metà del XVIII secolo57, tentare d’individuare le parti di fortificazione aggiunte con i lavori del Garcin nel 1744. S’è già detto che il sito interessato da queste integrazioni è soprattutto quello delle Fattières, dove si ritiene di identificare con

49

Sottomissione Garcin 1744a, pp. 207v.-208r. Sottomissione Garcin 1744a, p. 208r. Sottomissione Garcin 1744a, p. 208r. 52 Libro Mastro 1744, Categoria 16, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», p. 16 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1744, registro 8) 53 Bilancio 1744, s.v. «Col di Fenestre e fattières», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1744-1751, registro 4. Va rilevato che nel Bilancio 1745 al paragrafo «Residuo spese proveniente dallo spoglio generale delle Fortificazioni e Fabbriche di S. M. 1744» (Bilancio 1745, s.v. «Col di Fenestre e Fattières», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1744-1751, registro 4) è registrato il pagamento del «M.ro Ferraro» Tomaso Basso per la fornitura dei «quattro pollici da barriera» e la riserva della somma di 478.10 lire per completare il pagamento dei lavori di Garcin, analogamente a quanto viene registrato in qualità di somma bilanciata come restante pagamento nel 1745 sul Libro Mastro del 1744. 54 Fonti amministrative di interesse ulteriore sono i Regi Discarichi, nei cui registri sono elencate in ordine diacronico e per titolatura topografica le uscite in denaro delle casse dell’Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni. Sul registro del 1744 è segnato il 24 dicembre 1744, sotto la titolatura «Colli di Fenestre e Fattieres» il discarico propio della somma di 5500 lire «per pagare le spese de Maggiori travaglj stati ese50

51

guiti attorno alle fortificaz.ni de sudetti Colli, e Calcolo oltre alle £ 11900 già comprese in discarico de’ 12 Maggio 1744»; infatti alla pagina del 12 maggio 1744, con la stessa titolatura, è registrato il discarico delle 11900 lire suddette (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Regi Discarichi, 1744, registro 8), ma anche al 16 maggio 1744 risulta in uscita la somma di 862 lire sempre sotto la voce «Colli di fenestre e fattieres» per «pagamenti fatti per travagli stati eseguiti in ristauraz. delle fortificaz.i di d.i Colli» (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Regi Discarichi, 1741-1744, registro 7); inoltre venne ancora notato un «discarico» di 550 lire a saldo dei lavori del 1744, in data 5 giugno 1745 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Regi Discarichi, 1744, registro 8). Notiamo infine che il discarico di 5500 lire del 24 dicembre compare anche con la stessa nota di motivazioni, evidentemente ricopiata, nella corrispondenza fra l’Azienda e la Regia Segreteria di Guerra (Lettere di S.M. all’int. F.F. 1744b). 55 Articolo 183, reg. 11, 1744. 56 Supra nota 53. Quanto al misuratore De Rossi, se corrispondesse alla stessa persona di Filippo Derossi, quest’ultimo non risulterebbe più un soprastante, ma un misuratore e la sua presenza ai colli nei giorni «da 21 Giug.o a 9 ag.to» potrebbe essere verosimilmente messa in relazione con i «trassamenti» delle opere sul terreno. 57 Supra Parte Prima, Capitolo 3, p. 68 e nota 29.

107

esse la raffigurazione del grande avancorpo occidentale di perimetro trapezoidale, tutto in opera di terra, e il cui cammino coperto, proprio in corrispondenza del passo del colle e presso l’accesso del sentiero all’interno del perimetro fortificato, terminava con un’ampia freccia puntata verso il massiccio fra le Fattières e il colle della Vecchia. Sulla Carte topographique, così come sul terreno, il fronte settentrionale dell’avancorpo trapezio si spingeva verso est circa all’altezza della ridotta Sant’Antonio, ma ad una quota decisamente inferiore, per ripiegare poi con un breve fianco verso sud ed allacciarsi ad un altro trinceramento in opera a secco, a lui superiore, ma parallelo, il cui estremo ovest si collegava ad un’opera a bonetto, collocata a circa due terzi dello spazio di pendio dalla ridotta sommitale alla freccia estrema ovest del cammino coperto trapezoidale. Questo bonetto, ricavato dalla riplasmazione della dorsale digradante dal Pintas al transito del colle, era foderato in muratura a secco e, come illustra la Carte topographique, era probabilmente dotato fin da quest’epoca di un semplice avvallamento antistante, derivato dal movimento del materiale superficiale per fondare il piede della scarpa del bonetto stesso e creare una sorta di spalto al raccordo fra la depressione artificiale e il pendio naturale del versante58; la funzione del bonetto era quella di fortificare il primo salto di quota dal piano del colle delle Fattières, salendo verso est lungo la dorsale che porta alla sommità del Pintas, in modo che l’asse capitale del suo saliente centrale e quello della freccia del cammino coperto inferiore fossero, se non allineati, almeno paralleli, secondo la raffigurazione della carta antica.

Fig. 12 La fase del 1744-1746 delle fortificazioni del monte Pintas e del Colle delle Fattières nella loro massima espansione (infra alla tavola con didascalie a fine capitolo)

A nord della ridotta di Sant’Antonio, oltre i muri in opera a secco che facevano da contenimento e trinceramento all’area sommitale del monte Pintas, le cui vicende costruttive e di ripristino fanno capo agli anni 1736, 1737 e 173959, la Carte topographique raffigura le strutture in opera a secco che costituivano i trinceramenti dell’avancorpo settentrionale, digradante lungo la dorsale in direzione della punta del Prato di Fiera. Alla stessa quota del raccordo fra il fronte settentrionale dell’avancorpo trape58

Sulla Carte il fosso a sud è semplicemente chiuso da un segmento, mentre a nord si raccorda con il trinceramento superiore del fronte rivolto verso la val di Susa. 59 Supra Parte Prima, Capitolo 3, pp. 82-85 passim.

zoidale e il trinceramento parallelo, collegato al bonetto ovest, la Carte topographique documenta la presenza di un nuovo trinceramento in pietre a secco allineato al secondo dei due sopra nominati, che procedeva in direzione est fino a raggiungere la dorsale fra il Pintas e il Prato di Fiera. In questo punto si allacciavano ad esso due segmenti di trinceramento a saliente, adeguati alla natura del terreno, il primo dei quali traeva origine dalla testata del terrazzamento settentrionale dell’area fortificata sommitale della ridotta Sant’Antonio. Va notato che la realizzazione dell’intero avancorpo occidentale e del bonetto permetteva di dominare e inglobare all’interno di un perimetro fortificato tutto quel terreno di ardua difesa che il barone di Leutrum ancora nel 1743 considerava pericoloso per un contingente scoperto, protetto soltanto ad est dalla ridotta Sant’Antonio60; le progettazioni dell’ingegnere Alfassio e i lavori del 1744 tennero probabilmente conto delle osservazioni del generale, che continuava a mantenere il comando di quel settore della frontiera, e con quanto fu edificato dei trinceramenti descritti è probabile che si sia tentato di porre rimedio alle incovenienze dell’assetto orogeografico e della distanza notevole intercorrente fra il passo delle Fattières e la ridotta San’Antonio. Dal punto di raccordo delle opere nominate, ormai lungo la dorsale nord del Pintas e ad una quota notevolmente inferiore rispetto alla ridotta principale, la Carte topographique illustra lo sviluppo dei trinceramenti, sempre in opera a secco, che seguivano il margine digradante della dorsale secondo un andamento ad ampi salienti e rientranti, con una sorta di tassello rettangolare nella parte iniziale, non documentato attualmente sul terreno. Lo sviluppo estremo dell’avancorpo settentrionale è raffigurato, analogamente ai resti in situ, con una singolare opera a tenaglia, nella parte più esterna, armata alla gola, ad una quota appena superiore, da un piccolo bonetto, il cui saliente centrale risultava allineato all’asse capitale del rientrante della tenaglia. La raffigurazione sulla Carte topographique è parzialmente lacunosa, a causa della presenza della piega proprio nel punto in cui dovrebbe risultare raffigurato il saliente del bonetto, che tuttavia ci pare legittimo ricostruire in confronto a quanto emerge ancor oggi sul terreno e che sarà oggetto di trattazione nei capitoli successivi. La Carte topographique, immediatamente alla destra della piega, rappresenta un piccolo saliente puntato verso est, verosimilmente in prosecuzione del corno orientale del bonetto terminale, e un rettangolo corrispondente al corpo di guardia estremo settentrionale, ancora visibile in situ. L’intero fronte orientale del complesso difensivo è raffigurato sulla Carte topographique tramite una variazione tonale netta di colore, che segue uno sviluppo irregolare ad imitazione dei margini naturali della dorsale in prossimità dei precipizi sul vallone dell’Arneirone, cosicché in marrone-bruno è raffigurata la parte precipite, mentre in bianco-beige l’area compresa ancora all’interno del sistema fortificato; è noto dalla ricognizione sul terreno che questo margine del fronte orientale era tutto fortificato con un trinceramento continuo a salienti e rientranti in 60

108

Supra p. 100 e nota 18.

terra, che verosimilmente la Carte topographique non segna con il convenzionale tratto rosso, essendo coincidenti le difese naturali del margine precipite con la linea difensiva. Va notato infine che la Carte topographique segna l’ingresso del cammino ascendente dalla valle di Susa all’interno del perimetro fortificato presso il rientrante della tenaglia terminale dell’avancorpo nord e ne traccia l’uscita in prossimità dell’angolo sud-ovest dell’avancorpo trapezoidale occidentale, in concomitanza con il passo del colle delle Fattières.

terno della ridotta Sant’Antonio63. Il de La Salle descrive poi il fronte nord dell’avancorpo occidentale, caratterizzato dai due trinceramenti paralleli su due quote distinte, e il raccordo con le difese settentrionali lungo la dorsale fra il Pintas e il Prato di Fiera; non può infine mancare la notazione relativa alla macroscopica evidenza delle palizzate, tanto curate e documentate dai contratti citati nelle pagine precedenti: Après avoir passé ce corps de garde on trouve un second retranchement qui, en formant une double enceinte à la redoute, du côté de Suze, va rejoindre celui qui descend de Fatières. Tous ces retranchements sont palissadés, ont environ 5 pied de hauteur et une banquette derrière

A chiusura della trattazione dei lavori del 1744 pare opportuno riferire i dati di una prima fonte francese della seconda metà del XVIII secolo, frutto di un’osservazione autoptica delle fortificazioni in esame61. Si tratta della relazione prodotta da un non meglio noto «sieur de La Salle» in seguito ad un suo «voyage aux cols de l’Assiette et de la Fenestre», compiuto nel 1752 in seno alla ben più ampia ispezione svolta alla frontiera delle Alpi da Antoine René de Voyer d’Argenson, marchese di Paulmy, aiutante del ministro della guerra di Luigi XV, conte d’Argen-son62. Il de La Salle inizia a parlare delle difese del colle delle Finestre, senza rammentare la paternità francese del «bâtiment carré», corrispondente alla ridotta «à mâchicoulis» del 1707: De Balboutel on monte pendant une heure par un chemin pierreux et rapide au Col de la Fenêtre, sur le sommet duquel il y a un rocher qui s’élève en pain de sucre escarpé de toutes parts. Sur ce rocher on a construit un bâtiment carré qui peut contenir environ 60 ou 80 hommes. Ce bâtiment est environné d’un retranchement avec une palissade qui est à 3 pieds de distance

Il testo prosegue passando subito alle Fattières e indugia nella descrizione della porzione occidentale, avanzata rispetto a «cette redoute» di Sant’Antonio e che difendeva il passo verosimilmente a partire dal 1744:

Fig. 13 Particolare della IIIème Carte de la Tournée Militaire 1752, allegata alle relazioni del de Paulmy, in cui è raffigurato il complesso di Finestre e Fattières con la comunicazione trincerata

La descrizione delle fortificazioni cede in conclusione il passo a quella della viabilità e dei collegamenti del complesso difensivo, nonché ai principali riferimenti territoriali: Il y a un chemin qui vient de Fenestrelles aboutir au pied du col et de là un autre pratiqué en zig-zag sur le revers de la montagne de Fatières qui conduit à celle de la Valette; il a été construit per ordre du roi de Sardaigne pour la communication de Fenestrelles à l’Assiette. C’est par ce chemin, qui est couvert par les retranchements, que les subsistances pervenaient aux troupes retranchées. Du sommet du Col de la Fenêtre on descend rapidement pendant deux grandes heures au village de Meane ou à celui de Jalasse, en suivant le penchant des montagnes, pour venir à Chaumont et laissant Suze à la droite

Le retranchement de Fatières aboutit à ce col en suivant le penchant de la montagne; il vient en former un second à cette redoute à environ 25 à 30 toises en contre-bas; il a sa droite appuyée à une petite plateforme d’environ 10 toises en carré qui est au pied d’une montagne qui fait le pendant de Fatières; le chemin du col passe au travers de ce retranchement; il y a une porte près de laquelle est un corps de garde à moitié détruit qui peut contenir environ 20 à 30m hommes.

La presenza di un corpo di guardia per venti o trenta uomini presso l’avancorpo occidentale e l’accesso del cammino all’interno dell’area trincerata non è illustrato né sulla Carte topographique né nella documentazione amministrativa coeva; è forse possibile che il de La Salle abbia denominato in maniera sbrigativa «corps de garde» il bonetto arretrato a dominio del transito del cammino, ma essendo esso «à moitié détruit» è più probabile che corrispondesse ad una struttura di riparo risalente all’inizio del secolo, escludendo quella realizzata dai Francesi nel 1707 e ristrutturata dal Bertola due anni dopo all’in61

DUHAMEL 1902, p. 209. 62 Ovvero Marc Pierre de Voyer de Paulmy, conte d’Argenson, fratello del personaggio sopra citato. Il viaggio d’ispezione pubblicato interamente in DUHAMEL 1902; si fa notare che tale ispezione determinò anche la produzione di una documentazione cartografica, in seno alla quale la IIIème Carte de la Tournée Militaire 1752 rappresenta la dorsale fra la Dora e il Chisone e i trinceramenti dall’Assietta al Gran Seren, il campo d’Argueil e le opere di Finestre e Fattières, sommariamente tracciate, estendendo la raffigurazione fino al sito del Campo di Catinat. Sul viaggio del de Paulmy e la sua cartografia si veda MILLE 2011, pp. 216218.

Si nota in chiusura che il cammino «pratiqué en zig-zag sur le revers de la montagne de Fatières» è quello realizzato negli anni precedenti per collegare i due colli eponimi all’esterno delle fortificazioni, al quale fu evidentemente aggiunto un tratto in direzione delle Vallette. Dal 1745 al 1747: operazioni militari fra Dora e Chisone Le vicende belliche del 1744 si svolsero tutte molto lontano dai luoghi di nostro interesse; fu una campagna assai impegnativa, prima nella contea di Nizza e poi nelle valli cuneesi di Varaita, Maira e Stura, dove l’armata gallispana di don Filippo e di Luigi Francesco di Borbone principe di Conti riuscì a sfondare le difese sabaude presso lo spartiacque principale e porre l’assedio al forte di Demonte e poi alla piazza di Cuneo. Nemmeno il massimo 63

109

Supra Parte Prima, Capitolo 3, pp. 73, 76.

sforzo compiuto dal-l’armata sabauda alla battaglia di Madonna dell’Olmo riuscì a far levare l’assedio in autunno, quando invece ebbero ragione dei Gallispani le difficoltà dei rifornimenti, le azioni di disturbo dei Valdesi e dei partigiani piemontesi e l’incedere della cattiva stagione64.

Perlocché in materia d’attacco di Piazze, quella d’Exilles sarebbe la più sottoposta; e per la uicinanza della Francia; e per il maggior comodo di condurci quiui le artiglierie; e finalmente per la maggiore abbondanza delle vettovaglie, vetture, e Bestiami, che collà si ritrouano. Dirassi però, che anche riuscisse aj Francesi di prender il forte d’Exilles, nulla di meno, eglino aurebbero niente ottenuto; à cagione del forte della Brunetta, che sempre terrebbe dà tal parte coperto il Piemonte. E sebbene questa sia una uerità incontrastabile, negare però non si può, che aj Francesi si farebbe sufficiente à recar danno alle Piazze di S.M. per allontanarsi le spine, che ad essi sempre più pungenti si uan preparando per impedire à medemi il libero passo in Italia. Ma attacchino li Francesi il Forte d’Exilles: perche oltre alla giusta, longa resistenza, che deue fare quel forte à proprie forze, ui si farebbe in tal caso accorrere la Truppa regolare, e le milizie destinate per la Difesa d’essi monti; à fine d’impedirne quiui per quanto più si potesse le nemiche operazioni66

§ La campagna del 1745 Il 1745 fu un altro anno di ferro e, sebbene il teatro d’operazioni principale si estendesse dalla riviera ligure fino al Piemonte sud-orientale, dove l’armata gallispana del maresciallo Jean Baptiste Desmarets marchese di Maillebois pose l’assedio ad Alessandria, incuneandosi fra le forze di Carlo Emanuele III e di Maria Teresa65, anche le Alpi vennero coinvolte in azioni minori, ma prossime alle posizioni dei colli di Finestre e Fattières. È interessante, a tal proposito, ascoltare le considerazioni che fece preliminarmente alla campagna del 1745 il conte Ignazio Bertola, figlio adottivo di Antonio Bertola e primo ingegnere di Sua Maestà, in una memoria del 29 aprile, in cui appare evidente che il massimo timore riguardava il tentativo francese di reimpossessarsi del forte di Exilles. Il Bertola presupponeva che il nemico potesse decidere di «scendere in Piemonte per solamente far diuerzione»,

La difesa dei monti intorno ad Exilles, come è ben noto dagli eventi della guerra precedente, coinvolgeva certamente anche quella del nodo strategico dei colli di Finestre e Fattières, pur trovandosi, come le piazze di Susa e Fenestrelle in posizione di retrofronte. Fortunatamente i programmi di protezione della frontiera occidentale, messi in atto fra il 1743 e il 1744, coinvolgendo i siti in esame con le attività descritte per il 1744, avevano fatto in modo che le ristrutturazioni e gli ampliamenti alle fortificazioni di Finestre e Fattières fossero in avanzato stato di realizzazione. Il Libro Mastro 1745 documenta tuttavia la destinazione di altre 4500 lire, spedite il 12 agosto al cassiere Morelli di Fenestrelle, «à benef.o trauaglj da farsi à prò delle Fortifica.ni sudette»67, per iniziare a pagare i lavori che vennero dinuovo affidati ad Emanuel Garcin con «Sottomissione» del 18 giugno 1745, ma già preventivati nelle «Istruzioni»68, redatte il 30 maggio dal nuovo ingegnere destinato a Fenestrelle, il capitano Marciot, impegnato quell’anno soprattutto ai lavori del forte Tre Denti69. Grazie alla notazione di un «discarico» di 2500 lire del 9 agosto 1745, sappiamo che la spesa totale preventivata dal Marciot e concordata nel contratto ammontava a 6675 lire70, a compenso di una

66

BERTOLA 1745. Libro Mastro 1745, Categoria 16, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», p. 16 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1745, registro 9). Sempre dallo stesso documento si evince, grazie al pagamento effettuato il 5 febbraio 1746, che fu impegnato ai lavori in esame il misuratore Rocchietti dal 25 maggio all’11 dicembre 1745. 68 Sottomissione Garcin 1745 e MARCIOT 1745. Il testo del contratto è riportato anche in Lettere di S.M. all’int. F.F. 1745, cioè secondo le solite procedure amministrative nella corrispondenza fra la Regia Segreteria di Guerra e l’Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni. 69 Sul personaggio BRAYDA-C OLI-SESIA 1963, p 119; VIGLINO DAVICOCHIODI-FRANCHINI-PERIN 2008, p. 348. 70 AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Regi Discarichi, 1744, registro 8. La cifra delle 2500 lire compare inoltre nel Bilancio 1745, s.v. «Col di Fenestre e Fattières» (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 17441751, registro 4) per «Riparazioni portate da calcoli comprese le Assistenze» e alla pagina d’ordine dedicata ai colli di Finestre e Fattières si legge: Provisione e mettitura in opera di palizzade pel palizzadamento in seguito all’eseguito nel 1744, e ristauraz.ne del’esistente, costruz. di muro a secco per raccomodo de’ parapetti, e delle comunicaz.ni - - 1500 Teppate da farsi, e trasportarsiper riparare le presentanee e quelle che dell’Inverno fossero devastate - - - 500 67

Fig. 14 Le pagine del documento BERTOLA 1745, in cui è redatto il testo sottocitato […] ma se li Francesi auessero la mira d’attaccare una qualche Piazza, queste non potrebbero esser altre, se non quelle di Demonte, Cuneo, od Exilles. Quanto alle Piazze di Demonte, e Cuneo, pare inuerisimile, che li francesi per ora ui possino mordere; stanteche per poco che si difendino li passaggj delle Alpi, e monti successivi; per poca resistenza, che ui uenisse a fare il Forte di Demonte, uerrebbero eglino sempre à trouarsi auanti Cuneo in stagione molto auanzata e doue n’aurebbero più à che fare di quello loro occorse nella campagna dello scaduto 1744, in cui à nulla seruirono le loro operazioni […]

64

Sulla campagna si veda in primis BUFFA DI PERRERO 1887 e recenti gli atti del convegno SCONFIENZA 2012b, con bibliografia pregressa completa. Sul principe di Conti si veda HAECLER 2007. 65 SALUCES 1818, volume 5, pp. 439-489 ; MORIS 1886, pp. 76-157; ARVERS-DE VAULT 1892, pp. 269-366; ILARI-BOERI-PAOLETTI 1997, pp. 163-186; PAOLETTI 2011, pp. 333-335.

110

serie di interventi che andavano a completare i lavori dell’anno prima e consistevano innanzitutto nel cavo e traporto di cinque trabucchi cubi di terra per il «raccomodo di diverse banchette» lungo la comunicazione fra le posizioni delle Finestre e del monte Pintas71; necessitavano poi venticinque trabucchi di muro a secco per il «rappezzam.o di diversi parapetti», dei quali non è specificata la collocazione, ma che dovevano trovarsi tanto alle Finestre quanto alle Fattières, venne riparata la comunicazione della fontana del colle delle Finestre72, furono impiegati settanta trabucchi di «teppate» ancora per «formaz.e e rappezzam.o di diversi Parapetti» dei trinceramenti in opera a secco presso entrambe le posizioni fortificate. A proposito delle opere murarie dei trinceramenti il Marciot nelle «Istruzioni» è attento a puntualizzare che

7° Sarà obbligo dell’Impresaro di far le fossette necessarie di sufficiente larghezza e profondità, per dar luogo al palizzadamento di cui si agisce, le fossette per le collone saranno più proffonde d’on.e 6 8° Terminate esse fossette si pianteranno ben a piombo le Collonne distanti l’una dall’altra un trab. e saranno aguzzate in ponta per l’altezza d’on.e 10, ad esse collonne s’incaviglieranno le radici per un corso solamente, quali radici douranno esser ben dritte e piane, e saranno inchiodate ad ogni testa con due caviglie di buon ferro di sufficiente longh.a e gross.a 9° Ad esse radici s’incaviglieranno le palissate con caviglie di rovere ben staggionato, quali palissate verranno ancora aguzzate per l’altezza d’on.e 6, ed alla sommità frà una palissata e l’altra vi sarà on.e 2 di distanza. Tanto esse palissate, quanto le collonne douranno alquanto abbrustolirsi all’estremità e per fin doue saranno infisse nel terreno 10° La doue nel far le fossette sud.e si venisse ad incontrar la rocca. In tal caso si metterà inferiormente un corso di radici, alle quali s’incaviglieranno come s.a tutte le palissate, quali verranno tagliate per quel altezza, che stante la rocca non potrà infiggersi, alla norma delle collonne, quali douranno sempre esser piantate della longhezza portata dal calcolo ed in tal caso si pagaranno a parte le buche per le collonne fatte nella rocca 75

Le muraglie a secco da farsi in diversi posti, saranno tutte formate con pietre vive, intreciate e scagliate a douere, et ove sarà ordinato di coprire il loro finimento con teppata per l’altezza d’oncie sei sarà questa regolata sul piede della muraglia […] Tutt’esse muraglie saranno costrutte secondo i trazam.ti che verranno fatti sul posto con le loro conuenienti scarpe e pendenze, con obligo all’Impres.o della prouisione delle pietre a qualsivoglia distanza senza prettesa di maggior pagamento. Le teppate da farsi in formaz.ne e rapezzam.to de parapetti si escaueranno nelle vicinanze di detti Lauori in maniera però, che con tal escavazione non si venghi a reccare alcun danno alle fortificazioni, esse teppe si impiegheranno di mano in mano che si andarano escauando ed aueranno on.e 10 in 12 in quadro, ed on.e 3 di spessezza, si collocheranno le une sopra le altre ben intrecciate, unite, battute, ed allineate sul prezzo delle sud.e saranno gl’Impresari obligati di far le escauazioni necessarie per le fondamenta73

Si noti che torna il tema della definizione in situ dei «trazzamenti» delle strutture e quello della cura delle scarpature, già segnalati nei documenti del 1744, fatto che conferma l’idea che questa tranche di lavori si allinei a quella dell’anno precedente e ne completi la programmazione. Non mancano nei lavori svolti durante il 1745 gli interventi alle palizzate sia di riparazione sia di elevazione ex novo, evidentemente in prosecuzione a quanto già fatto nel 174474; a proposito delle palizzate il capitano Marciot, come il suo predecessore Alfassio nel 1744, è molto scrupoloso e prescrive nelle «Istruzioni»: 6° Il nuovo palizadamento si farà con riondoni [pali, scil.] di maleggine rosso di longhezza piedi cinque, ben dritti e senza diffetti di perimetro in attinenza alla ponta d’on.e 7 in 8, le collone per esso palissadamento saranno pure del bosco sudetto di gross.a per ogni lato d’oncie 5 in 6 e di longhezza piedi cinque on.e 6 e le radici pure dell’istesso bosco, di longhezza trab. uno on.e 6 di gross.a per una parte on.e 2½ ed on.e 2 per l’altra Ripassamento, e ristauraz.ne de coperti a lose e boscami de corpi di guardia con aggionta del necessario - - - 300 Per assistenza a sud.i travagli - - - 200 71 Si veda per queste notizie e quelle successive Sottomissione Garcin 1745 pp. 220v.-221r. 72 «Trab. dodeci altra muraglia pietre a secco con sue archiere coperta di teppata da farsi in rappezzam.o della strada coperta che tende alla Fontana», in cui le «archiere», in piemontese «archere», ovvero «feritoie, finestrotti» (PARENTI 2001, p. 62), corrispondevano alle fuciliere aperte lungo i muri della comunicazione; da notare anche l’impermeabilizzazione della copertura con le teppe di terra erbosa. 73 MARCIOT 1745, p. 223r. 74 Il contratto specifica: Trab. settantacinque lin.li dispiantam.o, e ripiantam.o di vechie palizzate colla provisione, e mettitura in opera delle mancanti, come anche delle radici, e colonne […] Trab. cento venti lin.li prou.e e mettitura in opera di palizzate con sue radici, e colonne incavigliate con caviglie di legno forte, e nelle colonne con caviglie di ferro […]

Fig. 15 Incipit delle «Istruzioni» redatte dall’ingegnere capitano Marciot per i lavori a Finestre e Fattières nel 1745

Vennero poi commissionate le riparazioni ai diversi corpi di guardia «da farsi in sottomuraz.e», perché evidentemente il piede dello spiccato dei muri cominciava a soffrire la corruzione del tempo e delle intemperie, le coper-

75

111

MARCIOT 1745, pp. 223r.-223v.

Emanuel Garcin, apponendo la firma al contratto del 18 giugno e alle «Istruzioni» per presa visione, si impegnava a consegnare i lavori «intieramente terminati alla fine del venturo mese d’Agosto»77, ovvero quando dopo pochi giorni ebbero inizio le operazioni militari ricordate tradizionalmente sotto l’appellattivo di «Diversione d’Exilles». Come in altri luoghi di questo testo, anche nel caso presente la disamina puntuale dell’episodio bellico non è pertinente alle finalità dello studio e si rimanda pertanto alla bibliografia relativa78. È opportuno segnalare tuttavia che le posizioni dei colli di Finestre e Fattières furono interessate dalla vicenda, seppur marginalmente. Innanzitutto nel documento redatto dal governatore di Susa, Giulio Cesare Bertone Balbis conte di Sambuy, e dal generale Giovanni Giacomo De Rossi, il 16 settembre 1745, dopo più di dieci giorni dall’ingresso in Piemonte delle truppe gallispane del generale Louis Hector de Gelas de Voisins conte di Lautrec, che già avevano occupato i colli

Fig. 17 Il del generale Louis Hector de Gelas de Voisins conte di Lautrec in una medaglia commemorativa dell’epoca

Fig. 16 Il tratto della dorsale spartiacque fra Dora e Chisone, dal Setrières all’Assietta occupata nell’estate del 1745 dalle truppe del conte di Lautrec (da Plan-Exilles-Pragelas s.d.)

ture furono sottoposte al solito «ripassamento» delle lose e dell’intelaiatura, nonché dei piani dei «tauolassi» e dei «solari», e si curò anche il raccomodo dei «fornelli» per il riscaldamento. Al colle delle Finestre, in particolare, vennero commissionati «trab. tre sup.li rapezzam.o del solaro, e palchetto d’assi nella stanza dell’Ufficiale con aggionta degli assi e chioderia mancanti». Furono infine montate due nuove «Barriere», ovvero i cancelli d’accesso all’area trincerata, in punti non precisati né dal contratto né dalle disposizioni del Marciot, ma è verosimile pensare che si trattasse di quelle poste presso il transito del cammino delle Finestre, essendo naturalmente quelle più mosse e utilizzate76. 76

Le «Istruzioni» del Marciot raccomandano che le due barriere siano di

di Sestrières, Côteplane e Assietta e avviato l’investimento d’Exilles, veniva programmato un piano di contrattacco su due direzioni, verso Jousseaud nella valle di Pragelato, per dirigersi sul campo francese di Sestrières e su Côteplane, e verso le cime del Vallone e dei Quattro Denti, alla sinistra della Dora, per cogliere le posizioni nemiche di San Colombano. D’altra parte la guarnigione di Susa avrebbe dovuto occupare il campo di Giaglione e della Maddalena sulla sinistra della Dora e sulla destra Gravere e Madonna della Losa, mentre legno d’abete, privo di difetti o fessurazioni, assemblate e rinforzate a dovere, ovvero «munite delle rispettive croci di S.t Andrea», e dotate «della necessaria ferram.ta consistente in pollici, veruelle, serratura a coppa e ferroglio con suoi ochi» (MARCIOT 1745, p. 224r.). 77 MARCIOT 1745, p. 224r. Sappiamo dall’Archivio Camerale di Piemonte che «Emanuel Garzin per saldo trauaglj fatti alle Fortiff.ni di Fenestre e Fattières, rec.o 18 sud.o 1745» ricevette 969.1.11 lire (Articolo 183, reg. 12, 1745, Cap. 4, foglio 24, n. 286). 78 SALUCES 1818, volume 5, pp. 466-469; MORIS 1886, pp. 111-115, 132-136; ARVERS -DE VAULT 1892, pp. 325-327, 332-335; MINOLA 2006a, pp. 57- 74; GAROGLIO-ZANNONI 2011, pp. 48-51.

112

Le meme jour des autres attaques il faut aussi qu’on fasse sortir un detachement de la Garnison de Fenestrelle, qui fasse une fausse attaque du coté du Camp de l’Assiette, et que les Troupes des Cols de la Fenetre, et de Fattier s’avvancent du même coté en tenant les hauteurs. Cette expedition peut produire un retardement au Siege d’Exilles, parce que les Ennemis seront obbligés de reprendre ces postes avec beaucoup de Troupes, et d’ÿ entenir beaucoup plus qu’ils n’ÿ en ont a present et que cela fait suspendre la marche de leur artillerie, et de leurs munitions79

Il De Rossi «passa le col des Fenestres le 19» del mese di luglio80, per scendere ad Usseaux e dirigersi al campo di Jousseaud con quattro battaglioni di fanteria tratti dai reggimenti di Saluzzo, Nizza, Guibert e Meyer; l’indecisione del De Rossi e la non piena riuscita degli attacchi piemontesi del 23 a Côteplane, all’Assietta e al Vallone permisero al Lautrec di ricevere l’artiglieria il 24, giunta finalmente da Briançon ad Exilles; la permanenza dei contingenti sabaudi sulla dorsale fra Dora e Chisone indusse tuttavia il generale francese, dopo un solo giorno di bombardamento del forte, a ritirare i cannoni, temendo un accerchiamento più efficace, e ad avviare il ripiegamento verso il Monginevro. La persistente inattività del De Rossi, pur invitato ripetutamente sia dal Bertone sia dalla corte di Torino a non perdere l’occasione di colpire i Francesi in ritirata81, indusse il Lautrec a passare ancora una volta all’offensiva e, rimanendo pertanto padrone del campo di Sestrières, ad attaccare nella notte fra l’11 e il 12 otto-

Fig. 19 Incipit del piano d’operazione sabaudo BERTONE-DE ROSSI 1745

bre in campo di Jousseaud, così da riportare una notevole vittoria e far prigioniero lo stesso generale piemontese. § La campagna del 1746

Fig. 18 La zona d’operazioni il val Pragelato nell’ottobre 1745 (da Piano dell’attacco s.d.) 79

BERTONE -DE ROSSI 1745. Di questo piano dà notizia nelle sue memorie l’abate Daniele Minutoli e ne trascrive l’intero testo (MINUTOLI s.d., Vol. III, pp. 205-213), così pure il documento è ricopiato in MORIS 1886, pp. 112-114. Si rammenti che fin dal 1742 era comandato un contingente di guardia alle Finestre dalla guarnigione di Fenestrelle (supra p. 102 e nota 23). 80 MINUTOLI s.d., Vol. III, p. 213. 81 Presso l’Archivio di Corte di Torino è conservato un fascicolo di copie della corrispondenza fra la corte, il Bertone e il De Rossi, nei giorni dal 16 settembre al 12 ottobre 1745, che testimoniano direttamente la drammatica situazione dell’inazione e dell’inquietudine crescente fra i Piemontesi (Copia di Lettere 1745); in tali documenti non vi è menzione delle fortificazioni di Finestre e Fattières, mentre un non ben identificabile documento, né quanto ad autore, né per la datazione precisa, menziona l’ipotesi elaborata dallo stesso Carlo Emanuele III di insistere sul controllo della dorsale dell’Assietta e, nel caso, di ripiegare verso oriente, posizione dopo posizione (Sestrières, Côteplane, Vallette, Cravasse), fino alle Finestre per scendere a Susa e tentare di colpire con tutte le forze il nemico dalle alture del Vallone (Discorsi sopra il Forte d’Exilles 1745).

L’anno successivo, il 1746, segnò la ripresa delle forze sabaude con la liberazione di Asti dall’occupazione francese e di Alessandria dall’assedio gallispano, così da volgere l’azione offensiva verso la riviera ligure, Genova, Savona e la Provenza82. Lungo il confine alpino, ferma restando la presenza nemica in Savoia, la situazione di stallo determinava una costante inquietudine dalla parte piemontese, memore della tardiva e repentina operazione del Lautrec o prima ancora del tentativo offensivo degli Spagnoli in valle Varaita nell’autunno del 1743. Questo stato di cose è testimoniato per esempio in una memoria del 10 luglio 1746, trasmessa alla Regia Segreteria di Guerra dall’Intendente Generale alle Fabbriche e Fortificazioni, Giovanni Paolo Miglina vassallo di Capriglio, alla quale il funzionario allega un calcolo per i lavori «affine di metter in stato li Corpi di Guardia e li Trinceramenti per li Colli di Fenestre, e Fattieres» redatti l’8 luglio dal capitano Marciot; Miglina aggiunge soprattutto che il comandante del forte di Fenestrelle ha «fatto premura» all’ingegnere «in seguito alle notizie avute di qual-

82 MORIS 1886, pp. 158-235; ARVERS -DE VAULT 1892, pp. 369-507; CAPACCIO-D URANTE 1993, pp. 99-113; ILARI-B OERI-PAOLETTI 1997, pp. 187-228; PAOLETTI 2011, pp. 335-340.

113

cazioni era stata stanziata una somma di gran lunga inferiore, 800 lire, […] per supplire al pagamento delle riparazioni da farsi in manutenzione di quelle fortificazioni e suoi corpi di guardia trattandosi massime di muraglie a secco, teppate e terra che potrebben venir danneggiate dall’Inverno […] 84

Purtroppo la documentazione archivistica del 1746 è frammentaria e non vi è traccia di questo «calcolo» del Marciot; d’altro canto la spesa di 8450 lire, che l’ingegnere aveva preventivato, stando a quanto riferito dal Miglina, risultava ancora superiore a quelle calcolate per il 1745, tanto da indurci a pensare che la «messa in stato» delle opere difensive e di riparo implicasse interventi ingenti, forse ancora a completamento o miglioramento delle opere edificate nei due anni precedenti, accanto all’ordinaria manutenzione per i danni invernali. Il destino avverso agli studiosi ha poi voluto che non sia nemmeno conservato il Libro Mastro 1746, né il successivo del 1747, ma che si abbia soltanto notizia nei registri della Camera dei Conti di un pagamento «a saldo», senza specificazione per quale tranche di lavori, di 1072.10.9 lire ad Emanuel Garcin, in data 9 novembre 174685. Il dato dà certamente un’informazione in più, ma è verosimile attribuirne la pertinenza agli interventi del 1745, visto che quelli del 1746 furono eseguiti dall’impresario Giovanni Battista Piazza «di Valsolda Stato di Milano». Fortunatamente è conservato il contratto sottoscritto dal Piazza a Torino il 15 luglio 1746, che ha però carattere straordinario e non specifica per capi i vari interventi da attuarsi, come nelle «sottomissioni» degli anni precedenti, ma incarica l’impresario di […] fare e dar fatti con tutta la maggior prontezza possibile tutti que’ travaglij che si riconosceranno i più premurosi ed indispensabili dal Sig.r Cap.no ed Ing.e Marciot […] e di quelli dar perfezionati secondo esigono le migliori regole dell’arte, et ad opera colaudata med.te pagam.o cioè rispetto alle prouisioni de legnami, ferramenta, ed altre che occorressero di servizio di d.ti colli a giud.o d’Esperti […] 86

Fig. 20 Fuciliere e ufficiale della fanteria di linea dell’Armée Royale di Luigi XV negli anni ’40 del XVIII secolo (da G ANDILHON 2008)

che movimento de nemici verso quelle frontiere»83, fermo restando che secondo quanto registrano i Bilanci Fortifi83

MIGLINA 1746, pp. 29v.-30r. A proposito del comando della fortezza di Fenestrelle in quegli anni difficili abbiamo notizia che il suo governatore, tenente generale commendatore Joseph de Clermont Mont Saint Jean, ormai in età avanzata, ma non per questo inadempiente ai suoi compiti, come dimostra la sua preoccupazione di assegnare al Marciot la revisione e calcolo dei lavori per le fortificazioni in esame, che difendevano la chiave delle comunicazioni con Susa e la cui caduta poteva compromettere l’intera strategia difensiva di quel tratto di frontiera, venne affiancato da un «Governatore in 2.do», il brigadiere Giuseppe Antonio Bonaventura Rasino proprio nel luglio del 1746. Al giorno 18 luglio è datato il documento delle istruzioni redatte da Carlo Emanuele III per il Rasino, che, giunto a Fenestrelle, dovrebbe innanzitutto […] preso seco voi il Cap.o Ing.e Marciot, il quale è presentem.te cola di presidio, vi renderete ad ognuna d’esse [le fortificazioni della piazza, scil.] per esaminarle con quella attenz.e e riflesso, che esige la loro struttura, e che vi è necessario per prenderne una giusta idea, ed essere in caso di ben regolarne in qualunque evenim.o la difesa (CARLO EMAMUELE 1746, pp. 288r.-288v.) L’istruzione aggiunge poi un capo di notevole interesse per la nostra materia:

Il fatto è che l’incombente preoccupazione di una nuova offensiva gallispana aveva indotto Carlo Emanuele III a pretendere un’accelerazione dei tempi burocratici, dando l’incarico per i colli di Finestre e Fattières all’impresario che in quell’anno stava seguendo i lavori del forte di Fenestrelle; infatti la firma del contratto è del 15 luglio e in Allo stesso oggetto sarà anche oppor.o che pigliate cogniz.e della qualità de Posti che si incontrano in quella frontiera, e de diversi passaggi che sboccano in essa, de quali siamo persuasi che ve ne saranno anche state date delle notizie dall’accenn.o Brigad.e Sesto coerentem.e ai lumi ch’egli se n’è particolarm.e acquistati per l’esperienza di quello che vi si è passato nell’anno scorso (CARLO EMAMUELE 1746, p. 288v.) Infatti l’età e la salute del Clermont non gli avevano certamente permesso di prendere coscienza personalmente delle opere campali e semipermanenti circostanti la piazza, non solo come le opere di Finestre e Fattières o delle Vallette, ma anche le ridotte disposte sulla destra della val Chisone lungo il cammino d’ascesa al colle dell’Albergian (PEYRONEL 2007, pp. 121-128), ma date le contingenze era necessario che i vertici di comando ne avessero puntuale cognizione, a riprova del clima di allarme di quei giorni, d’altro canto confermato dalla stessa nomina di un vice-governatore, investito sostanzialmente del comando effettivo. 84 Bilancio 1746, s.v. «Col di Fenestre e Fattières», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1744-1751, registro 4. 85 Articolo 183, reg. 13, 1746, Cap. 10, foglio 87, n. 1097. 86 Sottomissione Piazza 1746, p. 182v.

114

debba provederle sul pié dell’estimo che verrà fatto dagl’esperti dell’Ufficio eligendi, e rispetto alli travaglij consistenti in pure fatture, che debba anche eseguirli, o mediante paga all’estimo, od a giornata ad elezione dell’Ufficio […] 87

Significativa per illustrare l’atmosfera che si viveva in quelle settimane è la clausola redatta in coda alle disposizioni pattuite: Nel caso che sovrauenisse il nemico, onde d.o impres.o fosse costretto ad abbandonare su li d.i Colli la provisione d’utiglij, boscami, e ferram.a destinata in servizio di d.i ripari, sarà l’Ufficio tenuto

Fig. 21 Incipit della Sottomissione Piazza 1746, per i lavori a Finestre e Fattières di quell’anno

apertura ad esso si segnala che la Regia Segreteria di Guerra dava mandato per la stipula all’Azienda di Fabbriche e Fortificazioni con lettera del giorno prima: quindi fra l’11 luglio, data in cui verosimilmente la Segreteria di Guerra riceveva la memoria del Miglina, redatta il 10, con il «calcolo» di Marciot dell’8, e il giorno in cui si autorizzavano i lavori erano trascorse quarantotto ore, in cui il Re aveva stabilito di velocizzare gli interventi e di far eseguire soltanto «i più premurosi ed indispensabili». È interessante comunque citare alcuni passi del contratto, che illustrano tale situazione: Commesso che S. M. siasi dignata di commandare a q.to G.le Ufficio come per lettera della Segreteria di Guerra del giorno di ieri di far incessantem.e, colla maggiore sollecitudine possibile attorno alle Fortificaz.ni de Colli di Finestre e Fattieres i più premurosi ed indispensabili ripari, de quali nel calcolo formato dal N. Capitano Ing.e Marciot in data de 8 corr.e, in seguito a quali comandi trattandosi di lavori di premura […] siasi creduto conveniente di far chiamare il coimpresario Gio Batta Piazza in qualità di principale dell’Impresa de lavori deliberati nell’anno corr.e per le Fortificaz.i di Fenestrelle, che attualmente si stanno mandando in esecuzione per portarlo ad obbligarsi a far anche eseguire colla maggior sollecitudine possibile li travaglij alli Colli di fenestre, e Fattieres, stante che d.o impresaro, e suoi associati hanno già in pronto le provisioni d’utiglij a tal fine necessarij, come anche diverse palizzate, e boscami bisognevoli per l’effetto sud.o […] onde l’Uff.o non può da qui conoscere quali siano i lavori di d.ta natura spettando al N. Ing.e Direttore a conoscerne l’indispensabilità de med.i, perciò […] siasi pertanto convenuto col d.o Piazza che in quanto alle provisioni di legnami ed altre che si riconoscessero necess.e per l’esecuzione de ripari, de quali si tratta

Fig. 22 Fuciliere della fanteria di linea del Re di Sardegna negli anni ’40 del XVIII secolo (da CHIAPPA 1999) 87

115

Sottomissione Piazza 1746, p. 182r.

d’indennizarlo a giud.o d’Esperti dall’Ufficio eligendi, e sarà tenuto ad ogni buon fine prima d’intraprendere li d.i lavori di consegnare al sovrint.e del posto la quantità, qualità e rispettivo peso della ferram.a, ed utiglij sud.i sotto pena in caso di rappresaglia di non conseguire veruna indennizaz.e88

Infine una notazione nel Bilancio del 1746, al capo del «Residuo Spese provenienti dallo Spoglio generale delle Fortificazioni, e Fabbriche di S.M. 1746», induce a pensare che i lavori «più premurosi ed indispensabili» siano stati ridotti ai minimi termini dallo stesso ingegnere Marciot, dal momento che il 28 marzo 1747 furono pagate 1400 lire, rispetto alle 8450 del primo «calcolo», «all’impr. B. G. Piazza a conto de travaglj fatti fare nel 1746 a benefizio delle fortif.i de Colli di Fenestre, e Fattières»89. § 1747, Finestre e Fattières al tempo dell’Assietta La campagna del 1747 si svolse in gran parte nella riviera ligure e nella contea di Nizza90, ma l’ipoteca di possibili operazioni gallispane sulle montagne del confine occidentale rimaneva per i Piemontesi effettiva; l’offensiva francese di luglio, preparata dal Bourcet e guidata dal cavaliere Louis Charles Armand Fouquet de Belle-Isle91, che condusse alla giornata dell’Assietta, costituì l’ennesima diversione minacciosa, capace di stornare risorse umane dai fronti principali della campagna e confermò l’importanza dell’impiego delle fortificazioni campali come integrazione del sistema difensivo sabaudo e della cronica inferiorità numerica. Le operazioni militari, la cui disamina si rimanda alla bibliografia relativa92, non coinvolsero direttamente le posizioni dei colli di Finestre e Fattières, ma ebbero luogo lungo la dorsale fra Dora e Chisone nella porzione da Oulx al colle delle Vallette. Fu quella l’occasione in cui l’area venne totalmente occupata da sistemi di trinceramenti, costruiti ex novo o ripristinati dal capitano degli ingegneri Giuseppe Vedani93, e facenti capo a nuclei principali, strategicamente rilevanti per l’accesso alla dorsale stessa o ai cammini per il forte 88

Sottomissione Piazza 1746, p. 182v.-183r. Bilancio 1746, s.v. «Spese di Campagna» del capo «Residuo Spese provenienti dallo Spoglio generale delle Fortificazioni, e Fabbriche di S.M. 1746», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1744-1751, registro 4. 90 SALUCES 1818, volume 5, pp. 515-540; MORIS 1886, pp. 236-319; ARVERS-DE VAULT 1892, pp. 511-677; C APACCIO-D URANTE 1993, pp. 115-138; ILARI-BOERI-PAOLETTI 1997, pp. 229-245; PAOLETTI 2011, pp. 341-346. 91 Supra nota 20 e Parte Prima, Capitolo 3, p. 73 nota 53; oltre alle memorie citate nel rimando precedente, ovvero il Projet d’opérations concernant les vallées de Suse et du Pragelas e la Mémoire et Observations pour M. le Chevalier de Belle-Isle. 1er Juillet 1747 (DE BOURCET 1775, pp. 278-283), vanno ricordate la Description de la position de l’Assiette (DE BOURCET 1775, pp. 184-191), le riflessioni relative all’«affaire de l’Assiette», contenute fra le carte del Bourcet e corrispondenti alla memoria Principaux motifs qui ont fait échouer le projet d’Exilles et de Fenestrelles et occasionné l’affaire de l’Assiet-te, près du col d’Arguel, en 1747 (DE BOURCET 1775, pp. 298-301) e il più generale Plan de Campagne pour entrer de France en Piémont (DE BOURCET 1801, pp. 183-192). Sul cavaliere di Belle-Isle si veda il recente EGAIRE HUMPHREY 2011. 92 SALUCES 1818, volume 5, pp. 530-535; MORIS 1886, pp. 279-287; ARVERS-DE VAULT 1892, pp. 594-620; Assietta 1997; ILARI-B OERIPAOLETTI 1997, pp. 238-244; MINOLA 2006a, pp. 91-148; EGAIRE HUMPHREY 2011. 93 Sull’ingegnere B RAYDA-C OLI-SESIA 1963; VIGLINO DAVICO-CHIODIFRANCHINI-PERIN 2008, p. 266. 89

d’Exilles o per l’alto Pragelatese; tali siti non corrispondevano soltanto alla testa e al colle dell’Assietta o alla cima del Gran Seren, ma anche alla Courbiere e Costa Bella, Cravasse, Ruine, Gran Lago, Argueil, Colle dei Morti e Vallette94. Quanto alla situazione documentaria dei colli di Finestre e Fattières per il 1747, essa è analoga a quella dell’anno precedente; in assenza del Libro Mastro 1747, non sono neppure conservati «calcoli», «instruzioni» e «sottomissioni» specificamente inerenti i siti. Esiste soltanto una lettera inviata dall’economo della fortezza di Fenestrelle all’Azienda di Fabbriche e Fortificazioni, datata al 19 maggio 1747, nella quale si segnalano alcuni lavori per riparazioni strettamente necessarie e la prassi consolidata dell’invio di un reparto di guardia ai colli di Finestre e Fattières dalla guarnigione di Fenestrelle: Ill.mo Sig. Int. Prou. Coll.mo In seguito all’ordine di questo Sig. Governatore mi son oggi portato alli colli di Fenestre e Fattiere a visitar li trinceramenti e Baracconi collà esistenti, oue hò ritrouato il cuoperto d’un corpo di Guardia al colle di Fenestre totalmente asportato da una vallancha di Neue, assieme a trabucchi sette palissate atterrate, il che tutto dessiderarebbe esso sig.r Governatore uenisse quanto prima riparato per mandarvi il suolito distaccamento, auendo in tanto fatto metter in stato altro Baraccone iui esistente per la Guardia che deue ascendere al primo dell’imminente Giugno per il che si sono impiegate giornate cinque da Lavorante. La sabbia condotta per tutto Li 27 cad.te ascende ad emine 25503, et seruendo il tempo in due settimane si compiranno le condotte dell’emine 30/m delliberate, ed in tanto con ogni sottomissione ho l’onore di sottoscrivermi di V. S. Ill.ma umil.mo ed obbed.mo servitor G. Calligaris Fenestrelle Li 19 maggio 174795 94

Descrizione e bibliografia relative ai siti citati si trova nel recente GAROGLIO-ZANNONI 2011, pp. 70-109, in particolare alle pagine 80-81 è pubblicato il testo integrale della didascalia intitolata Carta topografica delle montagne 1748, in cui è esplicitato con evidenza quali furono le opere ristrutturate e quali edificate ex novo nel 1747. Giova ricordare che nelle istruzioni redatte da Carlo Emanuele III il 29 aprile 1747 per Ludovico Alberico Balbiano marchese di Colcavagno, nuovo governatore della piazza di Susa, si fa menzione precisa della necessità primaria di difendere questi luoghi; scriveva infatti il Re che Passando ora a parlarsi delle Frontiere [presso Susa, scil.] corrispondono le medesime da una parte al Ducato di Savoja, ed all’altra agli Stati di Francia, montuose sono, e difese di lor natura, e pressocche inaccessibili, salvo per le note Rotte del Monginevro dalla Francia, e del Moncenisio dalla Savoja, le quali sono quindi la Chiave della Provincia, e con essa del Piemonte, per cui vi si può introdurre il Nemico […] Scorgerete da ciò quanto importi custodirle in queste circostanze massimamente in cui si hanno in vicinanaza da una parte e dall’altra le truppe nemiche; si sono perciò a quest’effetto fatti alzare qualche Trinceramenti, e stabiliti dei Distaccamenti più o meno rinforzati a proporzione, che divengono più, o meno praticabili colla caduta, o dileguamento delle nevi le dette strade, ed a seconda de’ movimenti de’ Nemici (CARLO EMANUELE 1747, pp. 312r.-312v.) Carlo Emanuele III infine, pur senza nominare i colli di Finestre e Fattières, rammenta l’importanza strategica del loro comprensorio: […] sarà perciò d’uopo, che vi portiate a riconoscere tutti questi [posti difensivi, scil.], siccome i Trinceramenti, i passaggi, le altezze, e situazioni di dette Frontiere, e delle Valli, che conducono ai Forti, e comunicano con quelle della Provincia di Pinerolo, e singolarmente di Fenestrelle, per mettervi bene al fatto della di loro qualità, e stato di difesa, e vedere come in qualunque occorrenza si avesse a disporre la Truppa, che vi fose comandata (CARLO EMANUELE 1747, p. 312v.) 95 CALLIGARIS 1747. Quanto all’invio della guardia alle Finestre dalla guarnigione di Fenestrelle si vedano le istruzioni del de Viry, risalenti al 1742 (supra p. 102 e nota 23).

116

Non ci è dato sapere altro, né quali interventi furono svolti in particolare; tuttavia l’ammontare della spesa per queste fortificazioni era piuttosto elevato, stando al Bilancio del 1747, e corrispondeva a 4000 lire, Per impiegare nel pagamento delle spese per li travagli da farsi in restaurazione, e manutenzione delle fortificazioni di sud.i colli, loro corpi di guardia, trincieramenti, teppate, palizzate, muraglie a secco, terre e coperti danneggiati in più luoghi dall’intemperie de tempi autunnali, e che nell’imminente inverno potrebbero ancor maggiormente uenir danneggiate, e comprese le assistenze […] 96

D’altro canto nello stesso Bilancio, al capo del «Residuo», come per il 1746, compaiono i nomi degli impresari «Filippis, e Toniacca», pagati «per le rispettive prouis.ni e trauaglj fatti a benef.o delle fortificaz.i di d.i Colli» in base ad un conto del 17 giugno 174797.

Fig. 24 Immagine di soldato del reggimento Savoia degli anni ’40 del XVIII secolo, da una raccolta iconografica piemontese coeva (da R ICCHIARDI 1990)

Fig. 23 Testo di MINUTOLI s.d., volume V, p. 226, in cui si indica la presenza del primo battaglione del reggimento Savoia ai colli di Finestre e Fattières nell’estate del 1747

Una dozzina di giorni dopo il capitano Vedani iniziava a tracciare sul terreno le fortificazioni dell’Assietta98, mentre il comandante del contingente austro-sabaudo, il conte Giovanni Battista Cacherano di Bricherasio, era giunto sul posto con un battaglione del reggimento Guardie e uno del Casale; i lavori all’Assietta proseguirono fino praticamente ai giorni immediatamente precedenti la battaglia del 19 luglio, ma contemporaneamente il Bricherasio, perfettamente informato dei movimenti del corpo di spedizione del Belle-Isle, iniziò a schierare le sue truppe nei posti appena fortificati. È noto che all’interno del campo dell’Assietta, dalla testa al Gran Seren si trovavano i battaglioni dei reggimenti sabaudi delle Guardie, Casale, Meyer, Kalbermatten, Chiablese e quelli dei reggimenti imperiali di Traun, Hagenbach, Forgatz e Colloredo, ma il comandante piemontese non dimenticò di coprirsi le spalle e infatti […] le 3’ [battaglione, scil.] de Roi etoit chargé de la garde du Col de l’orgeuil, les 2’ et le 3’ de Kalbermatten marcherent au Col de Seran […] le 1’ de Monfort alla au col du grand lac, et au vallon des Morts; celui de Sicile au poste de la Vallette; et le 1’ de Savoie aux Cols de Fatieres et de Fenestre […] 99

96

Bilancio 1747, s.v. «Col di Fenestre e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1744-1751, registro 4. Si fa notare che nei registri della Camera dei Conti di Piemonte, in particolare nel n. 14 - 1747, non esiste traccia di somme destinate ai siti in esame, mentre in MINOLA 2006 si segnala che nello stesso registro n. 14 è trascritto il pagamento di 59 giornate di lavoro all’impresario Paolo Trolli per il ripristino dei trinceramenti delle Vallette e «alla formazione della strada tendente al colle di Fattieres», opera la cui esistenza va dunque presupposta a partire dal 1747. 97 Bilancio 1747, s.v. «Col di fenestre, e fattieres» del capo «Residuo Spese provenienti dallo Spoglio generale delle Fortificazioni, e Fabbriche di S.M. 1747», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1744-1751, registro 4.

Le posizioni di Finestre e Fattières non furono coinvolte nella battaglia, ma non bisogna dimenticare che esse, nei piani del Bourcet, erano l’obiettivo strategico finale per poter disattivare il dispositivo difensivo piemontese dell’intero comprensorio di Susa e Fenestrelle, isolare il for98 99

117

AMORETTI-SCONFIENZA-ZANNONI 1997, p. 214, nota 8. MINUTOLI s.d., volume V, pp. 225-226.

Fig. 25 Bandiera d’ordinanza del reggimento Savoia durante il regno di Carlo Emanuele III, con croce bianca in campo rosso, fiamme bianche e blu e stemma inquartato di Savoia moderna e Savoia antica (da R ICCHIARDI 1990)

te di Exilles e tutto il tratto di frontiera100; d’altro canto non solo le truppe austro-piemontesi rimasero di presidio all’Assietta per il restante periodo estivo, ma verosimilmente fu mantenuta anche la guardia del reggimento Savoia a Finestre e Fattières, visto che il Bricherasio […] se servit d’un batt. de Schulembourg et de celui de Nice nouvellement arrives dans le Pragelas, pour mettre cette vallée en sureté, en les placeant a Balboté […] et les brigades des Gardes et de Monferrat que les generaux de Monfort, et de Falkemberg avoient conduits de devans Gennes a Pignerol […] eurent ordre de camper le meme jour a la Perouse et le suivant a Balboté avec les batt. de Schulembourg et de Nice, qui y etoient déjà établis101

A conclusione della disamina degli eventi e degli interventi fortificatori fra il 1745 e il 1747, è opportuno notare che la strategia difensiva del comprensorio fra il colle delle Finestre e quello del Sestrières, elaborata nel 1743 e testimoniata dalle disposizioni del barone di Leutrum per attestare il caposaldo principale alle Vallette102, aveva subito una radicale trasformazione. La sinergia fra le posizioni delle Vallette e delle Fattières pareva soddisfacente, dando alle Vallette una funzione d’avanfronte, ma gli eventi del 1745 rivelarono chiaramente che le Vallette non erano in grado di costituire in quota una valida corrispondenza con il forte d’Exilles, in ragione del fatto che l’altopiano dell’Assietta e le porzioni di dorsale dal Gran Seren e Gran Lago fino all’Argueil, qualora occupate dal nemico, davano a quest’ultimo sostanzialmente il controllo totale del comprensorio alla sinistra di Exilles; anche Leutrum sapeva che l’occupazione della dorsale ad ovest delle Vallette, stante la situazione di mezzi e uomini del 1743, era inevitabile103, ma la logica applicata era ancora quella per cui la chiave principale del sistema da difende100

DE BOURCET 1775, pp. 278, 281 e supra nota 91. MINUTOLI s.d., volume V, pp. 256-257. Supra pp. 99-101. 103 Supra pp. 99-100 e nota 17. 101

102

Fig. 26 Granatiere del reggimento Guardie della fanteria di linea del Re di Sardegna nel 1747 (da CHIAPPA 1999)

re corrispondesse alla posizione di Finestre e Fattières, secondo una prospettiva fondata sulle esperienze maturate nella guerra precedente, fra 1708 e 1712. Nel 1745 il conte di Lautrec, dopo aver occupato e trincerato i colli di Sestrières e Côteplane, analogamente a quanto già era avvenuto nel 1707 secondo la testimonianza del cavaliere di

118

testando un contingente all’Assietta, a disattivare anche la difesa d’avanfronte delle Vallette, oltre la quale non rimaneva nessun’altra protezione per le Finestre se non i trinceramenti delle Fattières e la ridotta Sant’Antonio. Confermano questo stato di cose le riflessioni preliminari del Bourcet alla sua Description de la position de l’Assiette, verosimilmente posteriore al 1747, in cui è ben evidenziata l’agevole percorribilità della dorsale venendo dalla Francia e le corrispondenti difficoltà a controllarne il terreno, venendo dal Piemonte, una volta che essa fosse occupata da una forza d’invasione; l’ingegnere dice infatti che la posizione dell’Assietta […] occupe la sommité d’un rideau sur lequel on ne peut arriver par le front qu’en montant des penchants très rapides; elle a à droite un penchant accessible qui se prolonge jusqu’à la rive droite de la Doire dans le vallon de Chaumont, à sa gauche un autre penchant très difficile à gravir et qui se prolonge jusqu’à la rive gauche du Cluson dans la vallée de Pragelas, et sur ses derrières le fortin de Fatière, avec la redoute du col de la Fenêtre à moitié hauteur du sommet d’une montagne accessible du côté de France, inaccessibile du côté du Piémont. La seule description du pays doit faire sentir la facilité que les Français auraient de se soutenir dans cette position, lorsqu’on s’en serait rendu maître, puisqu’on n’y a rien à craindre des plus grandes hauteurs qui se trouvent au delà du col de la Fenêtre, que les Piémontais ne peuvent y arriver que par Fenestrelles et par Suse en montant les penchants rapides de la montagne sur laquelle elle se trouve, que d’ailleurs elle commande le débouché de Suse et de Chaumont sur Exilles, ainsi que celui de Fenestrelles sur le col de Sestrières, très praticable […] 106

Fig. 27 Fanti austriaci di Maria Teresa, appartenenti all’esercito imperiale; anni ’40 del XVIII secolo (da HAITHORNTHWAITE 1994)

Quincy104, mandò un’avanguardia che «forma un camp à l’Assiette et a Salbertrand qui fournissoient des gardes aux Cols des Vallettes et d’Orgueil»105, ovvero riuscì at104

Supra Parte Prima, Capitolo 2, p. 48 e nota 140. MINUTOLI s.d., Vol. III, p. 201. Vi sono altri documenti che confermano la presenza del campo francese all’Assietta nel 1745; in primis il succitato passo di BERTONE-DE ROSSI 1745 (supra p. 113 e nota 79), in cui si parla del «fausse attaque du coté du Camp de l’Assiette»; la relazione Entrée de l’armée de Dauphiné 1745 indica in apertura che il Lautrec si mosse dividendo il suo contingente in quattro colonne «et la quatriemme forma le camp de l’Assiette dessus la plaine de Salbertrand ou etait le quartier general qui fournissoit un detachement sur les cols des uallettes et d’orgueil»; in un testo del conte di Lautrec, presumibilmente del 1745, si legge che il contingente del colle di Sestrières dopo aver occupato Côteplane, Le jour suivant il se rendra en droiture au col d’Argueil, des hauteurs duquel il s’emparera, commandé par un Lieutenant-colonel, qui s’y retranchera avec quatre cents hommes qui lui resteront. Ces trois postes avancés [Sestrières, Côteplane, Argueil, scil.] formeront ma droite, &, faisant face à Fenestrelle, empêcheront les secours qui pourroient venir de cette place […] (LAUTREC 1745a, p. 260); nell’ordine di marcia, redatto dallo stesso Lautrec il primo settembre 1745, viene ribadito quanto detto sopra Le 6 [septembre, scil.] un Lieutenat-colonel marchera avec les quatre cents hommes qui resteront, en droiture au col d’Argueil, des hauteurs duquel il s’emparera, & s’y retranchera. Il aura une extrême attention à ne point se laissr surprendre per les piemontois qui pourroient venir du côté de Fenestrelles, par la vallée de Pragelas (LAUTREC 1745a, p. 260) Una lettera del conte Bertone al De Rossi, del 25 settembre 1745, dà notizia delle azioni del giorno precedente, fra cui l’«attacco al colle dell’Assietta, il che ha obbligato il nemico a ritirarsi ne Posti trincierati, ed ha favorito la numerosa diserzione» (Copia di Lettere 1745); una Description des Vallées de Pragelas 1770 (p. 16r.) rammenta ancora che nel 1745 «les Ennemis avoient occupé, et retranché l’Assiette pour n’y étre coupés». Si vedano inoltre MINOLA 2006a, p. 60, nota 4, sulla 105

La diversione francese del 1745 fece comprendere a Carlo Emanuele III e ai vertici militari piemontesi che, dovendo comunque contare sempre su un numero limitato di uomini da impiegare in quel tratto di frontiera, l’unico modo per evitare l’isolamento del forte di Exilles e la caduta del nodo strategico di Fi-

Fig. 28 Fante ungherese dell’esercito imperiale; anni ’40 del XVIII secolo (da HAITHORNTHWAITE 1994)

scorta di AMORETTI-SCONFIENZA-ZANNONI 1997, pp. 214-215, nota 8, e GAROGLIO-ZANNONI 2011, p. 78; infine in ARVERS-DE VAULT 1892, p, 333 è riportato che al campo «d’Argüel ou de l’Assiette» il Lautrec attestò 400 uomini e poi inviò un intero battaglione. 106 DE BOURCET 1775, pp. 184-185.

119

trelle et dans la Brunette, et de gagner si on le jugeoit a propos le celebre Camp de Catinat; les ennemis auroient pù faire le siege d’Exilles, des hauteurs de S.t Colomban, mais il ne pouvoit pas nous intercepter la communication avec cette place, et ainsi ne s’en empareroient pas si aisement107

Il risultato delle decisioni illustrate dal Minutoli, concretizzatosi negli interventi costruttivi dell’estate del 1747, fu compreso immediatamente anche dai Francesi così come il notevole avanzamento delle posizioni difensive lungo la dorsale dalle Finestre a Sestrières, tanto che, ad onta delle scelte tattiche successive, il cavaliere Armand Fouquet de Belle-Isle, comandante del corpo di spedizione francese impegnato il 19 luglio all’Assietta, scriveva il 16 al conte d’Argenson dal campo di Cesana J’ai été informé assez vaguement, de Mont-Dauphin, des retranchements que faissent les ennemis et du nombre de troupes don’t ils se grossissaient. A mesure que je me suis approché, et que j’ai pris des connaissances plus particulières, j’ai appris que, depuis un mois, le roi de Sardaigne […] a conmmandé 1800 pionniers qui, depuis, n’ont point discontinue à faire des retranchements, depuis et compris le col de Cotêplane jusqu’à celui de la Fenestre. Ces retranchements barrent toute la sommité des montagnes par des redoutes liées les unes aux autres, don’t les unes sont revêtues en Pierre, les autres gazonnées et palissadées, et ce qu’il y a de singulier, au dire de tous les gens que j’ai questionnées, il y a 3 ou 4 parallèles de redoutes dans la longuer de 3 lieues qu’il y a du col de Cotêplane à celui de la Fenestre, lesquelles sont jointes par une communication perpendiculaire qui suit l’arête de la montagne108

Fig. 29 il generale conte Giovanni Battista Cacherano di Bricherasio (da Assietta 1997)

nestre e Fattières consisteva nel portare ben più in avanti rispetto alle Vallette il dispositivo difensivo della dorsale fra Chisone e Dora, abbandonando definitivamente la forma mentis dei decenni passati e conferendo ai colli di Finestre e Fattières una definitiva destinazione di retrofronte, accanto alla sempre valida funzione strategica di collegamento fra Susa e Fenestrelle. È a questo punto che le parole dell’abate Minutoli illuminano in tutta evidenza lo sviluppo del processo nel 1747: […] il fut question de chercher dans les vallées d’Exilles et de Fenestrelles une position qui put supplier au petit corps d’infanterie que nous pouvions fournir pour leur deffense […] S. M. connoissoit parfaitement l’importance du poste de S. Colomban, du Vallon et des hauteurs qui les dominant sur la droite d’Exilles, et n’ignoroit par consequent pas combien il etoit essential de les garder afin d’empecher les ennemis de faire le siege de cette place, mais n’aiant pas des forces asses considerables pour souffrir una division, il etoit difficile, dangereux meme, de s’attacher a soutenir les postes, puis que ce ne pouvoit etre qu’en découvrant la vallée de Pragelas, et le chemin de Fenestrelles. Le Roi voiot bien aussi que si l’ennemi s’emparoit sans y trouver d’opposition de la chaine de montagnes qui separe les vallées d’Exilles et de Fenestrelles, ils tomboient a Chaumont, d’ou passant la Doire, il auroit tourné par Jaillon le corps qui seroit a S. Colomban […] Ces reflexions avoient determinè S. M. a perdre de vue les postes du Vallon, et de Saint Colomban, pour placer toute son infanterie sur la chaine de montagnes qui divise les vallées d’Oulx de Pragelas et occupier toute la partie de cette chaine, qui est entre le col de l’Assiette et celui de Fatieres inclusivement, pour etre a cheval des deux vallées, et les proteger ainsi toutes deux. Cette position en effet etoit sujette a moins de dangers, et offroit des avantages plus considerables que l’autre: nous couvrions en meme tems Exilles et Fenestrelles, nous n’avions plus a craindre d’etre tournés, les postes que nous prenions etoient forts par leur situation, et si malgré cela, nous avions le malheur d’y etre forces, en nous repliant nous etions toujours a meme, de jetter des troupes dans Fenes-

Dalla fine della guerra alla metà del secolo L’ultimo anno di guerra, ancora una volta, vide gran parte dello sforzo dei contendenti presso la riviera ligure, nella contea di Nizza e in Provenza; la situazione sulle Alpi rimase stabile e non si ripeté un tentativo di aggressione da parte gallispana oltre i confini sabaudi109. § I lavori del 1748 Riguardo alle fortificazioni di Finestre e Fattierès la documentazione amministrativa torinese continua ad essere piuttosto avara, soprattutto in assenza di contratti o registrazioni nei libri della Camera dei Conti di Piemonte, o ancor più del Libro Mastro Fortificazioni del 1748, che diano un riscontro parallelo allo stanziamento di 3000 lire unicamente documentato nel Bilancio del 1748. La somma era stata investita Per impiegare nel pagamento delle Spese de travagly e ripari da farsi per la manutenzione, e ristaurazione de Trinceramenti, e Fortificazioni eretti ne suddetti Colli, Teppate, palizzate, muri a secco, loro Corpi di Guardia, Coperti, ed altre opere danneggiate dall’intemperie de tempi, e per trattarsi di travagly di terra, che puonno maggiorm.e venir devastate nell’Imminente Inverno, comprese le assistenze - - - 3000110 107

MINUTOLI s.d., volume V, pp. 193-200. ARVERS -DE VAULT 1892, p. 599. 109 MORIS 1886, pp. 320-334; ARVERS -DE VAULT 1892, pp. 681-729; CAPACCIO-D URANTE 1993, pp. 139-151; ILARI-BOERI-PAOLETTI 1997, pp. 247-258. 110 Bilancio 1748, s.v. «Colli di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1744-1751, registro 4. Nello stesso registro è presente il «Residuo», sempre s.v. «Colli di Fenestre, e Fattieres», si segnala il «fondo restante» delle «spese per i travaglj stati eseguiti nel 1748 in ristauraz.e delle fortificaz.ni e ridotte su d.i Colli, comprese le assistenze, et prouisione de boscami per essi travaglj». 108

120

Dal «Residuo Spese», rubricato nel Bilancio delle Fabbriche e Fortificazioni per il 1750, emerge la notizia che i lavori del 1748 furono svolti dall’impresario Massino e stabiliti per regolare contratto; veniva infatti versata la cifra finale di 600 lire […] per saldarsi in conto all’Impresario Massino e Compagni dalle Riparazioni fatte ai Palizzadamenti, e Ridotte di detti Colli per contratto 15 Luglio 1748 […]111

La «manutenzione, e restaurazione de Trinceramenti, e Fortificazioni», svolte nell’estate del 1748, riecheggiano tuttavia nelle tematiche della corrispondenza fra la fortezza di Fenestrelle e l’Azienda di Fabbriche e Fortificazioni. Il 15 luglio 1748 il governatore di Fenestrelle, brigadiere conte Rasino, informava l’Azienda di

coinvolgimenti in azioni belliche, il Marciot si interrogava sul destino di quelle presenti in situ: Esistono come lei sà in prouisione li Gabbioni, e Salsiccioni, fatti nella scorsa campagna, quali al presente non sono più d’alcun seruizio, anzi deperiscono ogni giorno più et differendo à darui prouedim.to non saranno buoni neppure ad abbruciare, quando stimasse di farle uendere crederei, che non si douesse differir d’auantaggio116

Infine il 3 settembre 1748 l’ingegnere Marciot, dopo aver segnalato l’intervento di lavoranti della comunità di Usseaux per il «raccomodo della strada, che conduce alla Scietta», dava notizia dell’imminente conclusione dei lavori ai colli di Finestre e Fattières, le cui riparazioni […] saranno intieram.te compitte nel corso della settimana et si licenzierà in tal tempo il sourastante. Tutte esse riparazioni si sono sospese al longo della comunicazione come già ho auuto l’onore di scriuere et il Sig.r Comend.re Bertola, al qual ho parlato per far rettirar le palizzate esistenti al longo della med.a, mi disse douersi ciò praticare doppo seguita la publicazione della pace si che si potrà differire sino alla campagna uentura117

[…] aver parlato col Sig.r Cap.no Ing.re Marciot in ordine alla formazione de Stati, e Calcoli delle riparazioni bisognevoli per l’anno uenturo a benef.o delle Fortifi.ni di Colli di Finestre e Fattières […]

e che stavano iniziando i lavori di riparazione della campagna corrente112; da parte sua il Marciot comunicava il 16 luglio a Torino di aver dato le disposizioni necessarie per le riparazioni al forte Mutin e ai colli di Finestre e Fattières, segnalando la necessità di […] aver quanto prima due sourastanti, et nel riguardante li colli sud.i, sarebbe indispensabile l’auer il sourastante detto, come pratico di tali posti da più anni a’ q.ta parte […],

e aggiungeva che nella corrente campagna «si metterà tutto in stato, sì che non ui resterà che le riparat.ni accidentali»113. Lo svolgimento dei lavori seguì le procedure ordinarie, infatti, pur non essendo conservato, o finora non reperito, il testo del contratto compilato per tali attività, abbiamo notizia che esso venne stipulato verosimilmente a Torino il 18 luglio, dal momemto che il conte Rasino in una sua lettera del 22 al Miglina dava notizia di aver ricevuto la missiva del 19 con cui l’intendendente generale spediva a Fenestrelle […] li due contratti per i trauaglj da eseguirsi nella corrente Campagna a’ benef.o delle Fortif.ni de Colli di Fenestre e Fattières e Forte Muttino […] 114

Non sono tuttavia registrati i nomi degli impresari che si fecero carico dei lavori. Il 24 luglio il Marciot dava varie informazioni al Miglina sull’impiego dei misuratori, senza tuttavia riferire notizie su Finestre e Fattières115, mentre il 13 agosto, durante lo svolgimento dei lavori ai colli in esame, lo stesso ingegnere raccoglieva per l’intendente generale alcune notazioni riguardo al minimo divario fra le spese preventivate in luglio e l’aggiunta dei costi di «uarie serrature, e ferramente di porte state derrubate» e alla buona tenuta alle intemperie delle imboccature in calce di Superga e Casale, sperimentate in alcuni tratti dei muri a secco. Infine, a testimonianza di quanto fossero deperibili le guarnizioni supplementari delle fortificazioni campali, impiegate in occasione di possibili attacchi o

111

Bilancio 1750, al capo «Residuo Residuo Spese provenienti dallo Spoglio generale delle Fortificazioni, e Fabbriche di S.M. 1750», s.v. «Colli di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1744-1751, registro 4. 112 RASINO 1748a. 113 MARCIOT 1748a. 114 RASINO 1748b. 115 MARCIOT 1748b.

La pace imminente di cui parla il Marciot, scrivendo da una fortezza chiusa fra le montagne piemontesi, fu conclusa ben più lontano dai plenipotenziari dei paesi coinvolti nella guerra, il 18 ottobre 1748 ad Aquisgrana, o per i Francesi Aix la Chapelle. Carlo Emanuele III poté annettere ai suoi stati di terraferma, nella porzione orientale, l’alto novarese, Vigevano, Voghera e Bobbio, segnando definitivamente sul Lago Maggiore e sul Ticino il confine con la Lombardia austriaca. La conduzione delle operazioni militari nell’ultimo biennio sui fronti alpino e nizzardo-provenzale, pur avendo respinto le offensive austro-sabaude, non consentirono a Luigi XV di rivendicare il possesso del Briançonnais d’Outre-Monts; eppure tale pareva ancora l’obiettivo nei mesi precedenti l’ultima campagna di guerra e nello spirito delle offensive del Lautrec e del Belle-Isle, che, se effettivamente avvessero fruttato alla Francia la conquista di Exilles, avrebbero probabilmente potuto far rimettere in discussione la questione delle vallées cedées, o almeno quella pareva essere la percezione a quel tempo. Quanto detto sembra coerente al contenuto di una memoria attribuita al principe di Conti, già comandante del contingente francese durante la campagna del 1744 nelle valli cuneesi118, conservata presso l’Archivio di Corte di Torino e redatta nell’autunno del 1747 in vista della futura campagna119. L’autore divide la materia in sei paragrafi; i primi due sono di carattere strategico-storico e toccano appunto il tema delle convenienza del ritorno al re di Francia delle valli cedute120, gli altri illustrano la possibi116

MARCIOT 1748c. MARCIOT 1748d. 118 Sul personaggio si veda supra nota 64. 119 CONTI 1747. Il cartiglio è preceduto da un foglio di copertina con una nota che recita: Memoire et Projet sur les operations de l’armée françoise pour penetrer en Piemont la campagne de 1748, /attribué au prince de Conti/. Envoyé par le C. de Mongardin avec son billet du 9 nov.bre 1747 Si rammenta che Michele Francesco Raimondi conte di Mongardino era l’inviato a Parigi di Carlo Emanuele III, fin dal 1746, per iniziare ad intessere i primi contatti diplomatici di pace con la corte di Francia. 120 Si tratta di tematiche analoghe a quelle trattate nella settima delle Mémoires militaires sur les frontières de la France, del Bourcet pubblicate nel 1801 (DE BOURCET 1801, pp. 259-264). È molto interessante notare che in tale testo anche l’ordine degli argomenti e taluni contenuti 117

121

Chisone, sarebbe stato semplicemente disattivato: […] à l’egard des retranchements de l’Assiette il suffira de les tourner pour en faire le bloque ou bien les attaquer en se saisean auparavant des postes en dessus enoncès qui les dominent et les rendent inutiles.

§ Il 1749 L’anno 1749 ripropone una situazione documentaria analoga ai primi anni di guerra o ancor più a quelli precedenti. Infatti il 30 luglio 1749 venne firmato a Torino, presso l’ufficio dell’Intendenza alle Fabbriche e Fortificazioni, il contratto «per diversi travagli da farsi attorno li Colli di fenestre e fattieres» da Pietro Rosazza122, che, come al solito, aveva controfirmato il 15 luglio il «Calcolo de lavori», redatto nel medesimo giorno dal capitano Marciot, impegnandosi a completare l’intervento entro la fine di settembre123.

Fig. 30 Stampa del 1765 raffigurante Luigi Francesco di Borbone principe di Conti (da H AECHLER 2007)

le programmazione dell’invasione del Piemonte, passando dalle valli di Pragelato e Perosa, da quella di Casteldelfino, da quella di Stura e dal colle di Tenda. Nel progetto d’invasione del Pragelatese trova sede anche la citazione del colle delle Finestre, fra quelli fondamentali da controllare affinché l’operazione abbia successo. Posto infatti che la Francia impieghi […] une partie de ses forces la campagne prochaine en Dauphiné pour reprendre les vallèes cedèes et comme cette operation doit necessairem.t commencer per le siege d’exilles et des fenestrelles il conviendroit […] de s’emparer du camp de S.t Sicaire, du col de Sestrieres et s’il est possible du col de la fenestre […] Le Poste de S.t Sicaire et du col de Sestrieres et de Fenestres seroit egalement avantageux pour le siege de fenestrelle et ajoutant seulem.t le poste du col de La rousse dont il faudroit aussi s’emparer. La prise de les deux places rendroit non seulement à la France les vallèes cedèes mais encore procureroit une entrèe libre à son armèe en piem.t et en italie121

Presupponendo quindi tali risultati strategici, secondo il Conti, il dispositivo dell’Assietta, pensato in base ai criteri d’avanzamento delle difese lungo la dorsale fra Dora e rievocano C ONTI 1747 ed è inverosimile pensare che non vi sia una relazione fra le due memorie. Sebbene il tema esuli dalla materia di studio del presente volume, l’impressione è che la memoria del Bourcet, più breve e specifica riguardo alle vallées cedées, sia il prodotto di una sintesi critica immediatamente successiva, attuata dall’ingegnere dopo la lettura del testo del principe di Conti, il quale ha effettivamente le caratteristiche di uno strumento operativo, frutto di riflessione sulle esperienze passate e situato in un tempo in cui convergevano le esigenze di programmazione della campagna del 1748 e il rammarico effettivo di non aver potuto contare per tutto il corso della guerra sui perduti vantaggi strategici derivanti dal possesso di Outre-Monts. 121 CONTI 1747, passim al paragrafo Passage des alpes pour les vallées de Pragelas et de la Perouse.

Sempre secondo la prassi abituale gli articoli della «sottomissione» seguivano quelli del «calcolo», ed erano distinti sotto le titolature «Colle di Fattières» e «Colle di Finestre». L’investimento fu di 1500 lire per far liberare dall’intasamento del materiale di deiezione i canali di scolo disseminati lungo le fortificazioni delle Fattières, gran parte realizzate in terra, per il restauro con opera a secco di «diversi Parapetti, rampari, e spalle di Porte de Corpi di Guardia con sua teppata soura», per riparazioni alle coperture rovinate dei corpi di guardia e dei magazzini «coll’aggionta delle lose e chioderia alli boscami mancanti»; in particolare venne rifatto completamente il rivestimento in terra, la «teppata», del fronte verso Usseaux del campo delle Fattières, cioè la linea di trinceramento meridionale, forse la più soggetta ai dilavamenti, che dal cammino d’accesso alla ridotta Sant’Antonio chiudeva l’area fino al bonetto ovest e alla freccia avanzata occidentale; seguono le indicazioni delle riparazioni minute ai cardini e alle serrature delle barriere «attorno esso Colle», della porta del corpo di guardia della ridotta Sant’Antonio, della porta e della finestra del magazzino dei viveri e di quello attiguo dei legnami. Infine, come solitamente ormai da anni, furono ancora risistemate e ulteriormente assicurate con nuove «caviglie» le palizzate elevate tutt’intorno ai trinceramenti del complesso delle Fattières e quelle della strada coperta d’accesso alla ridotta sommitale; furono invece smantellate e riposte nei magazzini della fortezza di Fenestrelle le palizzate della comunicazione fra Finestre e Fattières. Sembra che i lavori svolti alle fortificazioni del colle delle Finestre avessero un’entità minore rispetto a quelli del122

Sottomissione Rosazza 1749. Si rammenta che nel bilancio per le Fabbriche e Fortificazioni del 1749 alla titolatura «Colli di Fenestre e Fattieres» si legge: Per impiegare nel pagamento delle Spese che importeranno li ripari da eseguirsi in ristauraz.e delle opere di detti Colli, e Loro Corpi di guardia, ed altri trauaglj che occorressero pendente l’anno, e manutenzion loro, massime che trattandosi d’opere di terra vanno souenti riparate, e comprese le assistenze - - - 1500 (Bilancio 1749, s.v. «Col di Fenestre e Fatieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1744-1751, registro 4) 123 MARCIOT 1749.

122

le Fattières; innanzitutto la fontana dell’Arnerun necessitava di un ripristino, una «mettitura in stato», ma anche la comunicazione fra la fontana e le fortificazioni del colle fu restaurata con ventuno trabucchi di muratura a secco, compresa la «teppata»; come alle Fattières furono raccomodate tutte le coperture degli edifici, «li quartieri e magazeni, coll’aggionta delle lose e chioderia alli boscami mancanti»; fu cambiata la serratura del «p.mo corpo di Guardia», ovvero quello più vicino al transito del cammino sul colle, e raccomodate la barriera presso lo stesso transito e quella presso «l’ultimo corpo di guardia», quello probabilmente nella porzione occidentale delle fortificazioni, nella zona della coda di rondine; vennero infine sostituiti alcuni elementi di palizzata danneggiati e raccomodata la strada esterna alle fortificazioni che collegava la posizione delle Finestre con quella delle Fattières. Per il 1749 ricompare infine il Libro Mastro Fortificazioni e dalla solita pagina dedicata al «Col di Fenestre, e Fattieres» si ricavano notizie su vari personaggi presenti nei siti per lo svolgimento dei lavori, come il soprastante Sebastiano Rovetto, impegnato fra il 14 giugno e il 28 ottobre, il misuratore Giuseppe Moschino, che trascorse due giorni «per formar il calcolo indi la misura delle riparaz.i eseguitesi ai colli di fenestre e fattieres», analogamente ad un secondo misuratore Giliberto Rocchietti e ad un «trabuccante» Giovanni Michele Rocchietti124.

Fig. 31 Incipit della Sottomissione Rosazza 1749, uno dei primi contratti stipulati da un esponente di questa importante famiglia di impresari, protagonisti dei lavori della seconda metà del XVIII secolo a Finestre e Fattières

124 Si tratta di registrazioni di pagamenti datate al gennaio 1750, accompagnate a quella del saldo di 1308.18.2 versato il 12 marzo 1750 all’impresario Rosazza (Libro Mastro 1749, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17).

123

PARTE PRIMA - CAPITOLO 4

TAVOLE

Le operazioni militari svolte sull’arco alpino occidentale in Provenza e nella Pianura Padana fra Piemonte, Lombardia ed Emilia durante la Guerra di Successione Austriaca: - 1742, estate: invasione spagnola della Savoia; - 1743, ottobre: attacco spagnolo sulle posizioni piemontesi di Casteldelfino; - 1744, giugno-ottobre: campagna franco-spagnola nelle valli cuneesi e assedio di Cuneo; - 1745, estate: attacco francese all’alta valle di Susa e assedio di Exilles; - 1746-1747: campagna austro-piemontese in Provenza; - 1747, luglio: attacco francese all’alta valle di Susa e battaglia dell’Assietta (da DUFFY 1985)

124

Le fortificazioni campali del colle e cima delle Vallette nel 1743, al tempo del comando del barone di Leutrum; particolare di carta antica, conservata alla Biblioteca Reale di Torino (da GAROGLIO-ZANNONI 2011)

125

Raffigurazione del settore di dorsale fra Dora e Chisone fra i colli di Finestre e Fattières e delle Vallette, con il territorio a sinistra delle comunità di Usseaux e Balboutet (da Plan-Exilles-Pragelas s.d.)

126

Il versante di val Chisone fra le fortificazioni delle Vallette e i paesi di Pourrieres e Balboutet, sede dei campi in valle delle truppe sabaude anche durante la Guerra di Successione Austriaca (da Carte topographique s.d.)

La strategia difensiva della dorsale fra Dora e Chisone, secondo la prospettiva del barone di Leutrum nel 1743. La posizione delle Vallette (1) è la più avanzata lungo la dorsale, collegata direttamente (2) alle Fattières (3), a loro volta unite in sistema con le difese del colle delle Finestre (4); la posizione delle Vallette (1) è collegata con il forte d’Exilles (6), creando una linea di difesa avanzata lungo il versante di val di Susa; Le Fattières (3), unite al territorio di Chiomonte (8) dal cammino del «picol collo», creano una seconda linea di difesa (7) dietro alla (5); il complesso delle Finestre (4) è poi collegato tradizionalmente alle piazze di Susa e Fenestrelle (11), tramite i più antichi cammini (9, 13); la piazza di Fenestrelle (11) fa sistema con il campo avanzato di Balboutet (10), a sua volta in collegamento (12) con il colle delle Finestre (4). Il fronte che immaginava dunque il Leutrum correva da Fenestrelle-Balboutet (11, 10) ad Exilles (6), passando per Finestre e Fattières (4, 3) e raggiungendo la posizione chiave in avanfronte delle Vallette (1; elaborazione Sconfienza)

127

Il campo di Balboutet nel 1744 con sei battaglioni dell’armata sabauda agli ordini del barone di Leutrum, posizionati secondo la programmazione difensiva dell’anno precedente, con le guardie alle Vallette e al Gran Seren (da Piano del Campo s.d.) 128

Raffigurazione del complesso difensivo del monte Pintas e del Colle delle Finestre nel 1744-1746: 1) cammino coperto ascendente dalle Finestre; 2) fronte occidentale trincerato in terra collegato al cammino coperto ascendente dalle Finestre; 3) ridotta Sant’Antonio; 4) primo tratto di trinceramento a secco, discendente lungo il versante nord del monte Pintas; 5) secondo tratto di trinceramento discendente lungo il versante nord del monte Pintas, collegato a (4) 6) bonetto ovest, dell’avancorpo occidentale trapezio, con depressione-fossato antistante; 7) freccia estrema ovest dell’avancorpo occidentale trapezio; 8) fronte sud dell’avancorpo occidentale trapezio; 9) fronte nord dell’avancorpo occidentale trapezio; 10) tratto ricostruito a cremagliera per il raccordo con il settore occidentale e l’avancorpo nord; 11) avancorpo settentrionale lungo il versante nord del monte Pintas; 12, 13) fortificazione terminale nord con bonetto inserito nella gola della tenaglia estrema settentrionale; 14) baraccone per il corpo di guardia dell’avancorpo settentrionale; 15) fronte di gola est del complesso, limitato dal precipizio sul vallone dell’Arneirone (Carte topographique s.d, elaborazione Sconfienza) 129

Ricostruzione della fase del 1744-1746 delle fortificazioni delle Fattières con la ridotta Sant’Antonio (1, 2), i suoi trinceramenti antistanti (3), l’avancorpo di sud-est con il baraccone (4), il primo tratto di comunicazione con le Finestre, i trinceramenti settentrionali del 1737 (6), il fronte sud dell’avancorpo occidentale (7) e l’ingresso (8) del cammino d’Usseaux (21), la grande freccia estrema occidentale (9, 10) e il trinceramento nord dell’avancorpo occidentale (11), il complesso del bonetto ovest (12, 13, 14) con la depressione-fossato antistante (15) e la comunicazione nord (16), i primi trinceramenti del fronte settentrionale (17), il lungo lato ovest dell’avancorpo settentrionale (18), la sua freccia occidentale (19) e il corno ovest della tenaglia terminale nord (20); (22) e (23) sono le tracce di una piccola ridotta di guardia con trinceramenti a ovest del colle (elaborazione Sconfienza) 130

Ricostruzione dell’avancorpo settentrionale del complesso difensivo del colle delle Fattières lungo il versante nord del monte Pintas, in seno alla fase del 1744-1746: 1) tenaglia terminale nord in opera a secco, nella cui gola è inserito il bonetto (2); 2) bonetto in opera a secco del sistema difensivo dell’estremità nord dell’avancorpo settentrionale, inserito nella gola della tenaglia (1); 3) saliente settentrionale in opera a secco del fronte ovest dell’avancorpo nord; 4) baraccone del corpo di guardia dell’avancorpo settentrionale; 5) fronte occidentale in opera a secco dell’avancorpo settentrionale con a sud il tratto ricostruito a cremagliera; 6) trinceramenti in opera a secco di raccordo fra gli avancorpi settentrionale e occidentale trapezio; 7) tratto nord del fronte di gola orientale del complesso delle Fattières con trinceramenti in opera di terra (elaborazione Sconfienza)

131

Sezione della IIIème Carte de la Tournée Militaire 1752, a corredo grafico delle relazioni del de Paulmy, con la rappresentazione della dorsale fra la Dora e il Chisone, la valle di Oulx, le principali piazzeforti sabaude di Exilles, Susa e Fenestrelle e l’intero sistema di trinceramenti dalle Finestre all’Assietta 132

La IIIème Carte de la Tounée Militaire 1752, redatta dal colonnello von Ryhiner con in alto a destra il riquadro (*) corrispondente al particolare della tavola precedente (da MILLE 2011) 133

Carta rappresentante il settore pragelatese e valsusuino interessato dall’offensiva delle truppe francesi del conte di Lautrec oltre il Monginevro nella tarda estate e autunno del 1745, con allegata alla didascalia il testo della relazione dell’«affaire», scritta a Fenestrelle il 27 novembre 1745 dal capitano Marciot degli ingegneri del Re di Sardegna, autore presumibile della carta (da Plan demonstratif 1745) 134

La situazione strategico-tattica nel 1745 al momento dell’offensiva francese del conte di Lautrec. Il dispositivo difensivo piemontese, impostato ancora sul modello del 1743 si fonda sulle tre piazzeforti di Exilles (1), Fenestrelle (5) e Susa (7), con le opere avanzate in quota delle Vallette (2), in retrofronte quelle di Finestre e Fattières (3), collegate a Fenestrelle (5), Susa (7) via Meana (6), a Chiomonte (8) e in val Chisone al campo di Balboutet (4); segue la posizione avanzata in val Pragelato (9), corrispondente al campo di Jousseaud (10), all’imbocco della val Trocea. Il dispositivo d’attacco francese si basa sull’occupazione e fortificazione del colle di Sestrières (a) e della città di Oulx (b), mentre il tentativo d’assedio al forte d’Exilles si esplica con l’investimento dello stesso (c), scendendo lungo la media valle della Dora, piazzando la grande batteria a San Colombano (e) e occupando con presidi e opere campali le alture della dorsale spartiacque (f), ma soprattutto quelle fra la testa e il colle dell’Assietta e il Gran Seren (d); è infine indicato l’attacco francese dell’11-12 ottobre (g) al campo piemontese di Jousseaud (elaborazione Sconfienza) 135

Carta topografica generale della dorsale fra le valli della Dora e del Chisone, in cui sono segnalati, oltre ai colli di Finestre e Fattières, tutti i siti strategicamente importanti o interessati da eventi bellici negli anni fra il 1745 e il 1747 (da PATRIA 1973) 136

La situazione strategico-tattica nel 1747 al momento dell’offensiva francese del cavaliere di Belle-Isle. Il dispositivo difensivo piemontese rinnova il modello del 1743: mantiene a fondamento le tre piazzeforti di Exilles (7), Fenestrelle (6) e Susa (10), ma avanza il sistema di opere campali fino all’Assietta (1) e al Gran Seren (2), direttamente in relazione con il forte di Exilles, colloca in retrofronte la posizione delle Vallette (3) e mantiene tali quelle di Finestre e Fattières (4), collegate a Fenestrelle, Susa via Meana (9), a Chiomonte (8) e in val Chisone al campo di Balboutet (5). Il dispositivo d’attacco francese si fonda sull’occupazione stabile di Oulx (a) e si esplica con l’avanzata diretta sulla dorsale fra Dora e Chisone (b) fino in vista dell’Assietta (1), dove il 19 luglio vengono condotti contemporaneamente i tre sfortunati attacchi delle colonne d’Arnaud (c), de Mailly (d) e de Villemur (e; elaborazione Sconfienza) 137

Carta raffigurante l’intero sistema difensivo campale dalla testa dell’Assietta al Gran Seren, visto dalla parte di Francia e con la valle della Dora sulla sinistra; sono raffigurate inoltre le opere delle Ruines, dell’Argueil, del Gran Lago, delle Vallette e il forte d’Exilles (da Plan-Retranchemens s.d.)

138

Fig. 1 Strumentazione ed esempi di rilevamento per gli ingegneri topografi e i misuratori, dal manoscritto del 1710 del padre Joachim Rigaud, L’Horographie théorique et pratique (da MONSAINGEON 2007)

CAPITOLO 5

La seconda metà del XVIII secolo

Dopo la Guerra di Successione Austriaca il Regno di Sardegna entrò in una fase storica nuova, nella quale l’attenzione e la cura per le forze armate e per l’apparato bellico nazionale continuò ad essere uno degli interessi principali del sovrano e dei suoi ministri. L’esercito fu riformato nel 1751, nel 1774 e poi ancora nel 1786, l’apparato difensivo dei confini e la continua manutenzione e perfezionamento delle fortezze rappresentarono uno dei primati di spesa delle finanze statali, tuttavia il Regno di Sardegna non prese più parte ai conflitti che deflagrarono in Europa nella seconda metà del XVIII secolo, in conformità a quell’orientamento assunto dalla politica internazionale di conservare lo stato di pace nella penisola italiana, divisa fra le sfere d’influenza degli Asburgo e dei Borboni, per altro alleatisi dal 1756, dovendo far fronte all’emergenza dei nuovi poteri di Prussia e Gran Bretagna. In tal modo lo stato sabaudo visse in pace durante il periodo della Guerra dei Sette Anni (1756-1763), chiuso fra due potenze continentali un tempo nemiche, quali la Francia e l’Impero, ed ora alleate, ma comunque sempre pericolose; l’esercito del Re di Sardegna non scese più in campo fino all’avvio dello scontro finale con la Francia rivoluzionaria a partire dal 17921.

Manutenzione e documentazione per Finestre e Fattières fra 1750 e 1790 Le posizioni strategiche e le fortezze delle valli della Dora e del Chisone dal volgere della metà del secolo, seguendo il destino di tutto il regno, continuarono a vedere l’avvicendamento di guarnigioni, governatori e ingegneri che animavano luoghi e opere, ma non più, e per parecchi anni, le colonne francesi e spagnole che, varcando i colli di Monginevro o Moncenisio, tentassero di ristabilirsi in quelle terre d’Outre-Monts, il cui appellativo andava a poco a poco obliandosi. La seconda metà del ‘700 fu la stagione dei più grandi lavori di completamento e ampliamento delle fortezze di Exilles, Fenestrelle e della Brunetta di Susa2, ma il nodo strategico del colle delle Finestre mantenne la stessa importanza dei decenni passacritiche si trovano in D OYLE 2004, pp. 451-463 e BLANNING 2011, pp. 648-686. La mancata partecipazione alla Guerra dei Sette Anni determinò un ritardo sul piano tecnico-militare e operativo per le armi del Re di Sardegna, i cui esponenti, pur essendo informati sulle innovazioni più diverse nell’ambito per esempio dell’impiego delle truppe leggere o dell’artiglieria, non furono direttamente messi alla prova su quei campi di battaglia dove veramente il XVIII secolo si aprì ad una nuova arte militare. Sulla Guerra dei Sette Anni si vedano nell’ambito di un richiamo bibliografico generale DULL 2005; DUFFY 2008; SZABO 2008; BLANNING 2011, pp. 648-662. 2 Per le attività costruttive e la storia di queste piazzeforti si vedano le indicazioni bibliografiche contenute supra alle pagine 5-7 note 5, 7, 12, 15 del Capitolo 1, Parte Prima, e in particolare per i lavori della seconda metà del XVIII secolo riguardo ad Exilles B ARRERA 2002, pp. 137-216, riguardo alla Brunetta C ORINO 1999, pp. 43-85 e riguardo a Fenestrelle GARIGLIO 1999b, pp.53-77.

1

Sull’organizzazione militare del Regno di Sardegna durante la seconda parte del governo di Carlo Emanuele III e ai tempi di Vittorio Amedeo III si vedano soprattutto le parti relative in B ARBERIS 1988, LORIGA 1992, BIANCHI 2002a, e I LARI-PAOLETTI-CROCIANI 2000, pp. 47-107. Sull’Italia del Settecento e sul Piemonte della seconda metà del secolo si vedano rispettivamente CARPANETTO-R ICUPERATI 2008 e R ICUPERATI 2001, pp. 89-314. Sulle vicende diplomatiche e belliche della seconda metà del XVIII secolo fino alla Rivoluzione Francese due ottime sintesi

139

zio di detti Colli»4. Nel 1751 compare una somma minima bilanciata di 100 lire con la didascalia per «Trauaglj e riparazioni casuali»5, mentre il bilancio del 1752 ripropone lo stanziamento di 1500 lire per interventi da «farsi nella primavera alli sudetti Colli, e Loro Corpi di guardia attesi li guasti che pendente L’Inverno si vanno facendo a detti forti a causa del gelo»6; tramite infine il «Residuo Spese» del 1752 nel bilancio del 1753 sono noti i nomi degli impresari Sardi e Cabiaglia che svolsero le «riparaz.ni fatte ai detti Colli nel 1752»7.

ti, continuando a conservare nella documentazione curiale il suo posto con l’autonoma titolatura di «Colli di Fenestre, e Fattières» per le registrazioni delle attività e dei lavori svolti presso le fortificazioni. § I bilanci delle Fabbriche e Fortificazioni Il fatto che va immediatamente rilevato è l’assenza di «sottomissioni» specifiche inerenti i siti di Finestre e Fattières nei registri dei contratti facenti capo all’Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, così come accadeva nella prima metà del secolo. Ciò non toglie che l’amministrazione sabauda non considerasse più necessaria la manutenzione ordinaria delle fortificazioni in esame, ma semplicemente i lavori erano previsti ogni anno e, tranne in casi particolari, si stanziavano nei bilanci delle Fabbriche e Fortificazioni 600 lire, analogamente alle disposizioni stabilite dal 1718 fino agli anni della successione d’Austria, periodo in cui fu anche applicato il ribasso a 550 lire dal 1730. Dal momento che sembra impossibile la perdita di tutta una serie di contratti e che per i decenni precedenti le «sottomissioni» di Finestre e Fattières erano registrate anno dopo anno, in base alla data di sottoscrizione, fra quelle relative alle altre piazzeforti e fabbriche, è probabile che i lavori venissero affidati per convenzione ad impresari diversi, eliminando la gara d’appalto e l’iter contrattuale più complesso.

Fig, 3 Estratto dal Bilancio 1767, al Residuo spese 1766, con i lavori per la visita del duca di Chiablese in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1765-1769, registro 8

A partire dal 1753 fino al 1767 si segue con regolarità nei bilanci delle Fabbriche e Fortificazioni, al capo del «Ristretto Bilancio Fabbriche, e Fortificazioni di S. M.», lo stanziamento delle 600 lire annue, pur in assenza di documentazioni contrattuali, motivato da una formula grosso modo sempre analoga, ovvero sotto la titolatura «Colli di Fenestre, e Fattieres» segue Per convertire nel pagamento delle spese che occorreranno farsi nella primavera alli sud.i Colli, e Loro Corpi di guardia, si bilanciano a calcolo comprese le assistenze - - - 600»8,

Fig. 2 Estratto dal Bilancio 1767, al paragrafo Ristretto, con la voce dei siti in esame in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1765-1769, registro 8

4

Bilancio 1751, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres» del capo «Residuo Spese provenienti dallo Spoglio generale delle Fortificazioni, e Fabbriche di S.M. 1751», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1744-1751, registro 4. Nell’archivio camerale di Piemonte esiste la registrazione di un saldo di 91.17 lire pagato agli impresari citati il 2 gennaio 1752, per le «riparazioni fatte fare nel 1750» (Articolo 183, reg. 18, 1751, p. 79). Un secondo pagamento per analoghi motivi alla comunità d’Usseaux compare nel «Residuo Spese» del 1751 nel bilancio del 1752 (Bilancio 1752, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres» del capo «Residuo Spese provenienti dallo Spoglio generale delle Fortificazioni, e Fabbriche di S.M. 1752», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1751-1756, registro 5). 5 Bilancio 1751, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1744-1751, registro 4. 6 Bilancio 1752, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1751-1756, registro 5. 7 Bilancio 1753, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres» del capo «Residuo Spese provenienti dallo Spoglio generale delle Fortificazioni, e Fabbriche di S.M. 1753», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1751-1756, registro 5. Il completamento del pagamento dei due impresari è presente nel «Residuo Spese» del bilancio del 1754 (Bilancio 1754, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres» del capo «Residuo Spese provenienti dallo Spoglio generale delle Fortificazioni, e Fabbriche di S.M. 1754», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 17511756, registro 5). 8 Bilancio 1753, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1751-1756, registro 5; per gli anni dal 1754 al 1767 si vedano Bilanci

I lavori del 1750 risultano ancora conformi al tenore dell’anno precedente, infatti il bilancio registra una somma prevista di 1500 lire, ma non sono note, in base al tipo di documentazione incommersurabilmente meno esaustiva rispetto a quella dei contratti, le attività svolte e la portata degli interventi; è presumibile che lo stanziamento della stessa cifra del 1749 indichi un impegno d’opera analogo e, come già in altri casi notati durante gli anni ’40, nel 1750 furono portati a compimento definitivo gli interventi dell’anno prima3. Grazie al capo del «Residuo Spese» del 1750 nel bilancio per il 1751 è possibile sapere che furono pagate 1020 lire a saldo delle […] riparazioni che gl’Impr.j Beccara, Ferraris, e Bonessio hanno fatto fare alle fortificazioni di detti Colli per convenzione 22 aprile 1750 […],

mentre la comunità di Usseaux fu compensata per «auer nel 1749 fatto leuar la neue, e riparare le strade per servi-

3

Bilancio 1750, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1744-1751, registro 4.

140

o più frequentemente con minime varianti:

pure il raccomodo della strada dal colle dell’Orsiera al Campo di Catinat nel 1766 a carico della comunità di Fenestrelle in preparazione al passaggio del duca di Chiablese, che visitò poi anche le fortificazioni di Finestre e Fattières e di cui si renderà conto oltre12.

Per pagare le spese [oppure: per i lavori indispensabili farsi] che occorrerà di fare nella Primavera ai colli sudetti, come pure ai Corpi di guardia, e palizzadamenti ivi, che nell’Inverno vengono danneggiati [oppure: a fine di riparare i danni che vengono cagionati dall’Inverno] comprese le assistenze - - - 6009

Dal 1767 la spesa bilanciata salì a 700 lire e tale rimase, con motivazioni formulate in genere come sopra, fino al 1789, per poi scendere bruscamente a 400 lire nel 1790 e a 500 nel 1791; dal 1779 cambiò la titolatura del capo di riferimento, ovvero non più «Ristretto», ma «Stato Generale del Bilancio delle Fortificazioni, e Fabbriche di S. M.»9. Ai vari capi del «Residuo Spese», che si susseguono nei registri anno per anno, compaiono talvolta informazioni ulteriori, come per esempio la presenza nei siti in esame dei capimastri Trolli e Verratti «per […] ripari fatti ad Ecconomia nel 1755 attorno le Fortificazioni di detti Colli»10, il pagamento di 25 lire a «Francesco Garcin pella provvista fatta nel 1778 di sabbia del Chisone per le imboccature delle muraglie di que’ trinceramenti»11, op-

§ Il Libro Mastro delle Fabbriche e Fortificazioni e la Camera dei Conti Di grande valore e capaci di integrare i dati derivanti dai bilanci delle Fabbriche e Fortificazioni sono le registrazioni del Libro Mastro e della Camera dei Conti di Piemonte. Si tratta di due fonti appartenenti ad amministrazioni diverse e spesso i dati riportati sono sovrapponibili, ma confrontando puntualmente i testi compaiono talvolta aggiunte o integrazioni, mancanti invece nell’una o nell’altra registrazione. Il Libro Mastro del 1750 conferma lo stanziamento di 1500 lire e l’impegno degli impresari Giovanni Battista Beccara, Giovanni Battista Ferraris e Giacomo Bonessio; emergono poi le informazioni più strettamente pertinenti l’Azienda di Fabbriche e Fortificazioni, ovvero quelle sul personale specializzato inviato ai colli di Finestre e Fattières e a carico dell’Azienda stessa, corrispondente al misuratore Filiberto Rocchietti, presente nei luoghi «per il calcolo, e misura de travaglj di quelle fortif.ni» il 28 giugno e il 26 agosto 1750, accompagnato dal misuratoreaiutante Giuseppe Moschino e dal «trabuccante» Giovanni Michele Rocchietti solo nell’intervento del 28 giugno; risulta infine il pagamento di 298 lire per l’impegno di 129 giornate di lavoro, fra il 4 luglio e 9 novembre 1750, al «sovrastante» Giovanni Michele Dotto13. I Libri Mastri 1751 e 1752 sono mancanti, ma a quanto già noto per il

Fig. 4 Estratto dal Libro Mastro 1762 in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1762, registro 16 1754, 1755, 1756 (s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1751-1756, registro 5), Bilanci 1757, 1758, 1759, 1760 (s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1757-1760, registro 6), Bilanci 1761, 1762, 1763, 1764 (s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1761-1764, registro 7), Bilanci 1765, 1766, 1767 (s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1765-1769, registro 8). 9 Per questi anni si vedano Bilanci 1768, 1769 (s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1765-1769, registro 8), Bilanci 1770, 1771, 1772, 1773, 1774 (s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1770-1774, registro 9), Bilanci 1775, 1776, 1777, 1778 (s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1775-1778, registro 10), Bilanci 1779, 1780, 1781, 1782 (s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1779-1782, registro 11), Bilanci 1783, 1784, 1785, 1786 (s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 17831786, registro 12), Bilanci 1787, 1789, 1790, 1791 (s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1787-1791, registro 13). 10 Bilancio 1756, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres» del capo «Residuo Spese provenienti dallo Spoglio generale delle Fortificazioni, e Fabbriche di S.M. 1756», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1751-1756, registro 5; Bilancio 1757, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres» del capo «Residuo Spese provenienti dallo Spoglio generale delle Fortificazioni, e Fabbriche di S.M. 1757», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1757-1760, registro 6. 11 Bilancio 1779, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres» del capo «Residuo Spese provenienti dallo Spoglio generale delle Fortificazioni, e Fabbriche di S.M. 1779», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1779-1782, registro 11.

Fig. 5 Estratto dal Camerale, Articolo 183, reg, 29, 1763, p. 47 in AS.TORiunite, Archivio Camera dei Conti - Camerale Piemonte, Articolo 183, Fabbriche e Fortificazioni, Artiglieria e manutenzione di guerra, conti 12

Bilancio 1767, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres» del capo «Residuo Spese provenienti dallo Spoglio generale delle Fortificazioni, e Fabbriche di S.M. 1767», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1765-1769, registro 8. 13 Libro Mastro 1750, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1750, registro 11).

141

1752 dai bilanci si aggiunge grazie al registro camerale l’informazione che, come avveniva nei decenni precedenti, erano inviati da Torino i denari per i pagamenti al cassiere del forte di Fenestrelle Ignazio Morelli e, d’ora in avanti, anche al banchiere de Sali «per convertire nelle spese delli travaglj di riparazioni attorno li Colli di Fenestre, e Fattieres»14; continua ad essere registrato il pagamento di 30 lire alla comunità di Usseaux per lo sgombero della neve e del ghiaccio «dalle strade tendenti ai corpi di guardia del col di Fenestre» e per altre riparazioni alla viabilità, come fin dal 174915; risulta poi l’intervento di un giorno di «calcolo d’alcune riparazioni» da parte del trabuccante Giovanni Michele Rocchietti e la presenza durante l’esecuzione dei lavori del sovrastante Sebasiano Rovetto.

che ebbero nel corso della seconda metà del secolo il monopolio dei lavori di fortificazione nella zona, ovvero i Rosazza e i Mosca 18; è infine recuperabile la presenza di sovrastanti ai cantieri nelle persone di Giovanni Battista Marone per il 1755, Michele Marini per il 1758 e Vittorio Amedeo Lupis per il 175919. La documentazione inerente gli anni ’60, deducibile dal Libro Mastro e dal Camerale, presenta alcune ricorrenze significative, a conferma degli assetti e delle consuetudini che andavano stabilizzandosi in seguito alle pratiche del decennio precedente. Per esempio la presenza del Lupis, comparso nel 1759, è attestata ininterrottamente dal 1760 fino al 1765 sempre con funzione di «soprastante», è inoltre affiancata da un «soprastante economo», Giorgio Caligaris, nel 1763 e ricompare ancora nel 1768. I misuratori, come negli anni ’50, furono prevalentemente assenti se non nel 1765 e nel 1766, quando il primo anno si recò ai colli «per la visita de’ travaglj» l’assistente misuratore Giuseppe Pagano e quello dopo insieme al predetto salì anche il misuratore Giovanni Michele Rocchietti. Quanto agli impresari incaricati delle riparazioni e della manutenzione ordinaria è assai ricorrente il cognome dei Mosca, nelle persone di Carlo e Vittorio, per gli anni 1760 consociato a Pietro Giorgio Vani, 1762 con Giovanni Girolamo Aprile, 1763 con Giovanni Bocca, 1764 con Giovanni Battista Piazza, 1768 e 1769 rispettivamente con Giovanni Battista e Antonio Rosazza; nel 1761 ricorre ancora una volta l’impresario Giuseppe Verratti, associato a Giuseppe Mazzucchetti, mentre Giovanni Battista Rosazza intervenne ai colli nel 1765 con Giovanni Battista Astrua; negli anni 1766 e 1767 compare infine, e soltanto per questo biennio, l’impresario Ambrogio Ermoglio, associato prima con Francesco Andrea Gagliardo e poi con Giovanni Battista Piazza. Il 1767 è importante da rammentare nella rassegna diacronica di interventi e operatori, poiché in concomitanza all’aumento dell’investimento bilanciato da 600 a 700 lire annue per i lavori di manutenzione ordinaria compare la prima registrazione nelle documentazioni curiali della pratica di visita da parte di «un sogetto capace à riconoscer le reparationi», come si era stabilito a partire dal 1724 con la «sottomissione» che riaffidava i lavori all’impresario Domenico Chiesa20, ma dal 1767 l’esperto non corrispose più ad un personaggio nominato dall’amministrazione, bensì ad un uf-

Fig. 6 Estratto dal Libro Mastro 1770 in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1770, registro 23

Partendo dal 1753, anche il Libro Mastro conferma lo stanziamento delle 600 lire bilanciate per la manutenzione ordinaria delle fortificazioni in esame. Le informazioni derivanti dalle due fonti sono praticamente uguali, ma è interessante notare che la riparazione del cammino del colle delle Finestre, a carico della comunità di Usseaux, è accompagnata da un intervento di rimozione della neve il 2 ottobre 1752 per l’«occasione del passaggio di S. M., e due altri uomini»; seguono le notizie relative all’invio dei fondi al cassiere Morelli e al banchiere de Sali, all’affidamento delle riparazioni agli impresari Giuseppe Trolli e Giacomo Righino, con la presenza in situ del misuratore Filiberto Rocchietti, il 6 luglio 1753, e del signor Francesco Antonio De Marchi «per riconoscer i lauori esseguiti ad ecconomia attorno quelle ridotte»16. I lavori del 1754 sono soltanto documentati dal Camerale, mancando il Libro Mastro; accanto al solito invio dei fondi al Morelli e al de Sali, risulta l’affidamento delle riparazioni agli impresari Agostino Sardi e Stefano Cabiaglia, gli stessi del 1752, e la sovrintendenza dei lavori, con «calcolo d’altre riparazioni», al misuratore-assistente Giuseppe Moschino, impegnato per quarantaquattro giorni «attorno li trinceramenti, e ridotte de’ colli di fenestre, e fattieres»17. Durante il lustro che chiuse gli anni ’50 i lavori ordinari di riparazione furono svolti dalle imprese dei capimastri Giuseppe Verretti e Pietro Trolli, nel 1755, di Giacomo Mosso, nel 1757, e nel 1759 da due esponenti di imprese

18

In particolare i Rosazza furono i più importanti impresari di Susa e quelli che operarono maggiormente e da protagonisti nel grande cantiere per la costruzione della Brunetta (CORINO 1999, pp. 48-52). 19 Articolo 183, reg. 22, 1755, p. 75; reg. 24, 1757, p. 51; reg. 25, 1758, p. 55; reg. 26, 1759, p. 45; si fa notare che nel registro 23 dell’Articolo 183 s.v. «Colli di Fenestre, e Fattieres. Catteg.a 17» non è registrato nulla così come sul Libro Mastro 1756, tranne che la trascrizione delle 600 lire abitualmente bilanciate (Libro Mastro 1756, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17 in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1756, registro 14). Con quello del 1756 sono infine conservati soltanto il Libro Mastro 1755 (Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17 in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1755, registro 13) e il Libro Mastro 1757 (Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17 in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1757, registro 15), che integrano i dati del Camerale; la serie dei libri mastri delle Fabbriche e Fortificazioni si interrompe poi fino al 1762. 20 Supra Parte Prima, Capitolo 3, p. 80.

14

Articolo 183, reg. 19, 1752, p. 79. Si veda supra p. 140 e nota 4. Si rammenta che i lavori nel 1752 furono affidati agli impresari Sardi e Cabiaglia. 16 Articolo 183, reg. 20, 1753, p. 69; Libro Mastro 1753, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17 (AS.TO-Riunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1753, registro 12). 17 Articolo 183, reg. 21, 1754, p. 69.

15

142

ficiale del Corpo Reale degli Ingegneri; in quell’anno inaugurarono la serie il sottotenente De Margarita e il luogotenente Perino, che svolse da solo la visita anche nel 1768 e nel 1769 lasciò il posto al luogotenente Daristo21.

1770, il periodo è caratterizzato come il decennio precedente dalla presenza di personaggi con funzione direzionale sui cantieri, ovvero i «soprastanti» Ignazio Maccari, per il 1771 e il 1772, Giuseppe Giay, che mantenne la funzione annualmente fra il 1773 e il 1776, mentre nel 1777 fu incaricato ancora Giovanni Antonio Carbonazzo, dopo il quale i registri camerali non segnalano più alcun individuo investito di tale incarico fino alla fine del decennio e per tutto il successivo. Sempre presenti sono invece i misuratori che facevano talvolta più di una «trasferta ai sud.i Colli per la visita di quelle riparazioni», partendo generalmente da Fenestrelle; anche in questo caso si coglie una tendenza all’affidamento dell’incarico per più anni alla stessa persona, infatti se per il 1770 e il 1771 fu inviato Giovanni Michele Rocchietti, già stato sui luoghi nel 1766, dal 1772 fino al 1779 fu sempre la volta di Saverio Belli, affiancato inoltre nel 1778 da un assistente misuratore di nome Giovanni Gerardi.

Fig. 7 Estratto dal Libro Mastro 1789 in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1789, registro 34

Il decennio successivo, seguendo la insistenza già precedentemente notata, fu caratterizzato da una tendenza ancor più marcata all’uniformazione e alla riconferma degli stessi personaggi nei vari ruoli, tanto da cogliere ormai pienamente, in merito all’affidamento dei lavori, il monopolio degli impresari Rosazza e Mosca; Giovanni Battista o Antonio Rosazza risultano infatti registrati nel Camerale del 1770 in associazione a Vittorio Mosca, per il 1772 con Carlo Mosca, il quale risulta consociato ai Rosazza per i lavori di tutti gli anni fra il 1775 e il 1779; Carlo Mosca si fece carico da solo delle manutenzione delle fortificazioni unicamente nel 1774, dopo l’anno precedente in cui i registri camerali e il Libro Mastro 1773 documentano la presenza sporadica di un altro impresario, Pietro Agostino Golzio, così come per il 1771, quando operarono due personaggi, che non sono più registrati in altre occasioni, ovvero i capimastri Leone Negro e Giuseppe Vanone22. Si segnala infine che nel 1779 il registro camerale accanto agli impresari Rosazza e Mosca indica un terzo componente della società di lavoro, Ambrogio Cabiaglia, e la «prouista fatta di calcina, e sabbia per i lavori fattisi ai trinceramenti del Colle di Finestre» ad opera dell’«impresaro» Francesco Garcino, probabilmente figlio o nipote di quell’Emanuel Garcin di Villareto che svolse i grandi lavori del 1744. Ad esclusione del 21

Le visite degli ingegneri militari sono segnalate in altre fonti fin dal 1764 (infra pp. 150-151). Per la documentazione del camerale e del Libro Mastro si vedano pertanto: Articolo 183, reg. 27 bis, 1760, p. 49; reg. 27, 1761, p. 49; reg. 28, 1762, p. 47; reg. 29, 1763, p. 47; reg. 30, 1764, p. 49; reg. 31, 1765, p. 51; reg. 32, 1766, p. 70; reg. 33, 1767, p. 64; reg. 34, 1768, p. 63; reg. 35, 1769, p. 66. Di seguito: Libro Mastro 1762, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17; 1763, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17; 1764, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17; 1765, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17; 1766, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17; 1767, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17; 1769, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1762, registro 16; 1763, registro 17; 1764, registro 18; 1765, registro 19; 1766, registro 20; 1767, registro 21;1769, registro 22); si fa notare che manca fisicamente il volume del 1768. 22 Si fa notare che per gli anni ’70 i registri del Libro Mastro sono assenti, tranne che quelli del 1770 e del 1773, che indichiamo qui di seguito: Libro Mastro 1770, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 17; 1773, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 34 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1770, registro 23; 1773, registro 24); il registro successivo del 1780 segue il numero d’ordine 25, immediatamente dopo il 1773, quindi l’assenza degli altri registri non è dovuta ad una lacuna nella documentazione, ma la registrazione negli anni ’70 fu evidentemente sospesa.

Fig. 8 Vivace raffigurazione di un misuratore all’opera da una carta catastale piemontese del XVIII secolo

La pratica di far seguire al periodo dei lavori di ripristino e manutenzione alle fortificazioni di Finestre e Fattières la visita di un ufficiale del Corpo Reale degli Ingegneri proseguì per tutto il decennio, come s’era dato avvio nel 1767, anzi nel Camerale del 1770 ritroviamo la registra143

zione del luogotenente Daristo, affiancato però dal sottotenente De Margarita, già stato in situ nel 1766 con il luogotenente Perino; nel 1771 il Daristo fu il compagno di un suo superiore il capitano Oseglia, che compì da solo le visite nei successivi 1772 e 1773, mentre nel 1774 ebbe come secondo il luogotenente Franco; nel 1775 quest’ultimo svolse da solo il sopralluogo. Nel primo autunno del 1776 salirono ai colli il capitano conte di Rivarossa e l’Oseglia, promosso maggiore, che sfortunatamente morì nei mesi successivi 23, l’anno successivo la visita degli ingegneri fu svolta da ben tre ufficiali, il capitano Velasco, il luogotenente Ornalia e il sottotenente Porro, il primo dei quali fu dinuovo ai colli l’anno successivo con il capitano-tenente Marciot24, mentre per il 1779 non è registrata alcuna presenza di ingegneri25.

L’organizzazione dei lavori di manutenzione a Finestre e Fattières durante il penultimo decennio del XVIII secolo, prima dello scoppio della Guerra delle Alpi, si conformò ad una consuetudine analoga agli anni precedenti, soprattutto per quanto concerne la preminenza monopolistica degli impresari Rosazza e Mosca, sempre incaricati dal 1780 al 1791, ma anche in merito all’ormai definitiva eliminazione delle figure dei «soprastanti» e alla costante presenza invece di misuratori e ufficiali ingegneri per le quantificazioni e le verifiche ogni anno degli interventi. Nel 1780, come l’anno precedente, l’impresario Garcin fornì calce e sabbia per i lavori di muratura, mentre le riparazioni furono affidate al solito Carlo Mosca e ad Antonio Rosazza, che prese il posto di Giovanni Battista per tutto il periodo fino al 1789, tranne che nel 1782 quando operò, solo in quell’anno, Bernardino Rosazza e nel biennio 1790-1791, allorché ricomparve un Giovanni Battista, verosimilmente nipote del primo; quanto ai Mosca nel 1781 e nel 1782 Carlo è affiancato da Vittorio, che assente nel 1783, fu di nuovo ai colli nel 1784 e unico rappresentante della famiglia continuativamente negli anni fra il 1787 e il 1791. Nel 1783, forse per l’assenza di Vittorio Mosca, si associò l’impresario Giovanni Bocca ad Antonio Rosazza e a Carlo Mosca, nel 1785, l’unico anno in cui non risultarono presenti i Mosca, i lavori furono affidati ad Antonio Rosazza e a Giovanni Bocca, mentre quelli del 1786 vennero seguiti solo da Antonio Rosazza. I misuratori furono presenti ogni anno «a prendere le misure per far dare eseguimento alle riparaz.ni» e quantificarne l’entità, a cominciare da Saverio Belli nel 1780 affiancato dall’assistente Giovanni Antonio Carbonazzo, già «soprastante» nel 1777; evidentemente i misuratori avevano anche funzione di sovrintendenza ai lavori, ma non si fermavano a lungo presso i cantieri, come facevano nei decenni precedenti i responsabili supervisori, ed è probabile che in questo consistesse soprattutto l’integrazione mansionale dei misuratori, causa per altro dell’assenza durante tutti gli anni ’80 di figure specificamente qualificate come «soprastanti» e ragione con ogni probabilità di un certo risparmio per i costi di manutenzione delle fortificazioni. Sta di fatto che nel 1781 salì ai colli il misuratore assistente Giacomo Gerardi «per accudire ai Lavori sudetti», a dimostrazione di quanto detto sopra, ma dal 1782 al 1784 toccò nuovamente a Saverio Belli, da solo il primo anno e accompagnato dall’assistente Carbonazzo nei due anni successivi; lo stesso Carbonazzo operò con Gerardi nel 1785, entrambi con la qualifica di assistenti misuratori, così come avvenne nel 1786, ma il Carbonazzo ebbe per compagno l’assistente Carlo Ribotti; nel 1787 fu ancora la volta di Gerardi da solo, mentre dal 1788 fino al 1791 fu in primis responsabile dell’attività il misuratore Bernardino Pollone, accompagnato nel 1788 dagli assistenti Carbonazzo e Agostino Chianale e fra il 1789 e il 1791 ancora dal Chianale e da Giuseppe Auregio. Va notato che soltanto il Libro Mastro segnala per il 1787 il pagamento del tornitore Bogetto per la «provisione di cebri, cestini, e sechie» per l’attività degli operai del Gerardi. Gli anni fra 1780 e il 1791, come in precedenza e secondo l’ormai invalsa procedura di verifica dei lavori ad opera di ufficiali del Corpo Reale degli Ingegneri, videro susseguirsi regolarmente le visite ai colli di Finestre e Fattières da parte di questo personale mili-

Fig. 9 Ingegnere militare del Re di Sardegna con l’uniforme degli anni’50 e’60 del XVIII secolo (da ALES 1989a)

23

Il registro camerale del 1776, segnala infatti al quinto punto dell’elenco delle spese, alla voce «Colli di Finestre, e Fattieres. Catt.a 17», il pagamento di 3 lire al Sig.r Avvocato Gio. Secondo Oseglia nella qualità di fratello, ed erede del fu Sig.r maggiore Ingeg.re Oseglia per rimb.o dovuto al detto fu S.r Oseglia della spesa della vettura per la visita de Lavori sudetti. R.e A 31 Gennajo 1777 (infra nota 25). 24 È verosimile pensare che si tratti di un figlio o di un nipote del capitano Marciot, responsabile a Fenestrelle negli anni ’40, anche perché il grado di capitano-tenente era inferiore a quello di capitano e non sembra assolutamente credibile che fosse stato retrocesso lo stesso Marciot che nel 1783 venne nominato insegnante presso le Regie Scuole d’Artiglieria e Genio (supra Parte Prima, Capitolo 4, p. 110 e nota 69). 25 Sugli anni ’70 si vedano: Articolo 183, reg. 36, 1770, p. 69; reg. 37, 1771, p. 68; reg. 38, 1772, p. 73; reg. 39, 1773, p. 67; reg. 40, 1774, p. 47; reg. 41, 1775, p. 52; reg. 42, 1776, p. 46; reg. 43, 1777, p. 55; reg. 44, 1778, p. 55; reg. 45, 1779, p. 67.

144

tare specializzato tranne che il 1781 e il 1788. Nel 1780 ritornò da solo, dopo un anno d’assenza, il capitano Velasco; trascorso il 1781, l’anno successivo salirono ai colli il luogotenete Porro e dinuovo il capitano conte di Rivarossa, che iterò le visite da solo nel 1783 e con il sottotenente Enrici nel 1784; quest’ultimo nel 1785 accompagnò il capitano conte Brucco, ma nel 1786 ritornò il conte di Rivarossa, promosso maggiore, con il sottotente cavalier Nicolis; nel 1787 fu ancora la volta del sottotenete Enrici in compagnia del Porro, promosso capitano-tenente. Dopo il vuoto del 1788 seguono le visite di due ufficiali non ancora nominati e di uno noto, ovvero il luogotenente Tempia, l’Enrici, promosso luogotenente, e il sottotenente Scarampi, rispettivamente nel 1789, 1790 e 179126.

Laonde il tempo nel quale conviene pensare alla custodia di questa Valle con truppe, e pensare ai movimenti dei nemici confinanti, egli è da Giugno a tutto Ottobre. Li trinceramenti dell’Assietta, del Serrano, e delle Vallette sono valevoli a far impiegare ad una Truppa nemica li cinque mesi, che il Sistema del tempo dà annualmente in questa valle, qual terminato converrà sempre a’ nemici ripiegare in Francia per poter ivi rinvenir le sussistenze. Li trinceramenti del Colle di Fattieres sono inatacabili, e proteggono quelli del colle delle Finestre, laonde è, che la communicazione fra Susa, e Fenestrelle è sempre libera, e fuori d’ogni insulto nemico. Il Colle dell’Albergiano poi diffende a’ nemici di profittare del Vallone del Colle del Pis, e portarsi verso Fenestrelle qual’or quello venga governato, e diffeso. Se li sud.i trinceramenti dell’Assietta, Serano, Vallette, Fattieres e Fenestres venissero fabbricate con picioli siti forti come l’architettura millitare impara, allora, con una compettente milizia pendente il sud.o tempo, il tutto verrebbe assicurato, ed a’ nemici sarebbe tolta ogni idea di passare in questa Valle ed impadronirsi di questi novi e vechi forti ch’è quanto hà l’onore d’umiliare per ora a V.S.R.M. L’Umil.mo, Obbedient.mo e fedelissimo Servo e Suddito Vayra28

Le descrizioni dei colli nella corografia della metà del secolo Ero stato del numero dei comandati coll’Artiglieria di Campagna per essere a parte di tal glorioso affare [dell’Assietta, scil.]; gionse l’Artiglieria sud.a dopo il fatto seguito, così che non ebbi luogo se non di esaminare minutamente le cose seguite, ed a passo a passo i Colli, passaggi, e trinceramenti; con tutto ciò sendosi V.S.R.M. degnata in 9mbre 1783 affidarmi il comando dei Forti di Fenestrelle e della Valle di Pragelato hò creduto di mio dovere pel servizio di V.R.M. rinovare le mie locali disamine ed osservazioni per poter con tutto fondam.to rassegnare alla S.R.M.V. quanto avanti, e quanto appresso27

Così scriveva, presumibilmente nell’inverno fra il 1783 e il 1784, Giovanni Domenico Vaira, governatore della fortezza di Fenestrelle, in una memoria inviata a Vittorio Amedeo III, in cui venivano riportati i principali dati corografici, demografici, amministrativi, insediativi e storici della valle di Pragelato; proseguendo l’autore premette alcune considerazioni climatiche e, come se da Fenestrelle guardasse intorno a sé e alle montagne che lo circondavano, subito volge l’attenzione ai sistemi di fortificazioni campali realizzati nei decenni precedenti in appoggio alla fortezza e ne propone una stringatissima descrizione: Il sistema dell’Atmosfera in questa Valle di Pragellato egl’è, che dal mese 9mbre a tutto Maggio d’ogni anno, le alpi ed ogni passo sono governati, e diffesi dalle copiose nevi che cadono, e dai fortissimi ghiacj che si fermano, e che esistono pendente detto tempo.

26 In merito alle documentazioni degli anni 1780-1791 si vedano: Articolo 183, reg. 46, 1780, p. 47; reg. 47, 1781, p. 48; reg. 48, 1782, p. 47; reg. 49, 1783, p. 57; reg. 50, 1784, p. 47; reg. 51, 1785, p. 47; reg. 52, 1786, p. 57; reg. 53, 1787, p. 40; reg. 54, 1788, p. 43; reg. 55, 1789, p. 44; reg. 56, 1790, p. 30; reg. 57, 1791, p. 29. Inoltre: Libro Mastro 1780, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 43; 1781, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 46; 1782, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 47; 1783, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 37; 1784, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 38; 1785, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 28; 1786, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 22; 1787, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 18; 1788, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 18; 1789, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 18; 1790, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 18; 1791, Categoria 17, s.v. «Col di Fenestre, e Fattières», p. 18 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1780, registro 25; 1781, registro 26; 1782, registro 27; 1783, registro 28; 1784, registro 29; 1785, registro 30; 1786, registro 31; 1787, registro 32; 1788, registro 33; 1789, registro 34; 1790, registro 35; 1791, registro 36). 27 VAYRA 1783, pp. 8r.-9r.

Fig. 10 Incipit della relazione VAYRA 1783

Il documento del Vaira è la dignitosa relazione di un militare che prende servizio presso la sua nuova destinazione e dimostra di saper individuare i caratteri essenziali del territorio, sia naturali sia antropici, funzionali al suo compito di governatore; emerge la considerazione elementare sul clima alpino in relazione alla praticabilità mi28 VAYRA 1783, pp. 9r.-10r. si noti il richiamo alla trasformazione delle opera campali in ridotte più piccole e forti, «comme l’architettura mill.are impara» in quegli anni’80, quando erano ormai tali teorizzazioni in avanzato stato di diffusione; si veda infra pp.156-158 e nota 84, 160.

145

litare della val Chisone e immediatamente di conseguenza l’impiego delle opere campali d’alta quota come strumenti d’interdizione per un invasore proveniente dalla Francia, prefigurando anche eventuali ammodernamenti ai trinceramenti risalenti agli anni ’40. Quel che tuttavia interessa soprattutto in questa sede è la ribadita validità della funzione strategica dei colli di Finestre e Fattières, che continuavano a garantire la comunicazione fra Susa e Fenestrelle «sempre libera, e fuori d’ogni insulto nemico».

Cluzon ou soit de Pragela, in cui la relazione corografica generale prende le prime tre facciate, distinguendo fra alta valle e valle di Perosa, per poi passare in rassegna i diversi «Cols, Vallons, Passages et Débouchés» alla sinistra del Chisone, salendo dal colle della Roussa in direzione di quello dell’Assietta. Al paragrafo Cols de la Fenestre et de Fatiere l’anonimo autore descrive l’assetto orogeografico dei siti, specificando innanzitutto che le Fattières sono definite «colle» impropriamente, infatti esso è in realtà

§ L’anonima Description de la Vallée de Cluzon

[…] une sommité de Montagne contre la quelle le Col de la Fênetre est appuyé à sa droite, et par la quelle il se trouve dominé et souttenu. Leur position est entierement differente des autres […] en ce que les aspects et ouvertures de ceux cy sont du Levant au Couchand en long des vallées, etants situés dans un angle retranché dans la suite des Montagnes, tandisque les autres ont leurs ouvertures et aspects du Nord au midy en travers des Vallées. De sorte que de ces deux Cols on découvre depuis les eaux jusques sur le Col de Sestriere sur leur devant, et le long de la vallée de Suze sur leur derriere30

Dopo aver rammentato la questione dell’origine del nome del colle delle Finestre, se da quello del sito di Fenestrelle, o viceversa, l’anonimo autore della memoria indica le comunità vicine al colle, che innanzitutto è «en Ligne directe, et perpendiculairement au dessus de Fenestrelles», mentre a sud-ovest si trovano i villaggi di Usseaux e Balboutet, nella valle di Pragelato, e a nord-est quelli di Meana e Mattie, in val di Susa. Segue la notazione relativa al cammino del colle delle Finestre quale principale itinerario di collegamento fra il Pragelatese e la comba di Susa e, ampliando le informazioni sul versante valsusino, pur senza nominarlo, l’autore accenna al Colletto di Meana, dice infatti che […] son [del cammino, scil.] avenüe du côté de Suse se prent par Meane, elle est resserrée dans une gorge entre deux arêtes de montagnes, le chemin en est très rapide et rudes […] 31

La descrizione del versante pragelatese sottolinea che l’accesso al colle poteva avvenire sia da Usseaux sia da Balboutet, ma sempre lungo pendii aperti e ampi, con salite dolci, fino all’incontro con il Pian dell’Alpe, […] une plaine sur le devant à la distance d’une demi heure du Col […] en la quelle on pourroit ranger en Bataille une armée de 30/m hommes et plus […] 32

Chiude le notazioni generali il cenno alla situazione climatica, […] les dites avenües sont praticables aux Bêtes de voitture, mais elles sont ordinairement fermées, et interdites par les neiges, et glaces, depuis mi novembre, quelque fois avant, jusques a mi juin, quelque fois après […] 33,

Fig. 11 Incipit della Description de la Vallée de Cluzon s.d.

parole alle quali fanno eco quelle succitate dalla relazione del governatore Vaira.

La memoria presentata sopra riflette il clima della seconda metà del XVIII secolo, tempo, come s’è detto, di pace e occasione di revisioni delle strategie difensive da parte dei vertici militari e politici sabaudi, un’epoca che vide anche un incremento della letteratura corografica manoscritta, ad uso delle segreterie e degli stati maggiori, con opere d’impegno ben maggiore che quello del governatore di Fenestrelle. Databile alla seconda metà del XVIII secolo, dopo il 176629, è una Description de la Vallée de

inventariato (p. 6r.), si dice che la comunicazione fra le Vallette e il Vallone dei Morti fu interrotta durante la Guerra di Successione Austriaca, ma «à été renouvellée en 1766 a l’occasion des visites de S. A. Monseigneur le Duc de Chablais et de S. A. le Prince hereditaire de Brunzwik», fornendoci quindi il termine cronologico predetto; di tali visite e delle loro relazioni si riferirà oltre in questo stesso capitolo. 30 Description de la Vallée de Cluzon s.d., pp. 4v.-5r. 31 Description de la Vallée de Cluzon s.d., p. 5r. 32 Description de la Vallée de Cluzon s.d., p. 5r. 33 Description de la Vallée de Cluzon s.d., p. 5v.

29

La data indicata è il terminus post quem fu redatta la memoria, poiché nel paragrafo dedicato alla descrizione del colle delle Vallette, nella copia di AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 13 non

146

La memoria entra quindi in medias res con la descrizione orografica del sito delle Finestre:

§ La descrizione delle Alpi «dal Gran S. Bernardo sino al Tanarello»

Le col de la Fênetre forme une ouvertute assés etroite, resserrée entre deux sommités de montagnes assés elevèes, decouvertes, et denées de bois, celle de la gauche ou du midy est si rapide, et montuese qu’elle est inaccessible au sommet [il monte Français Peloux, n.d.a.], celle de la droite ou du Nord est celle du nom de Fatiere, dont on va faire un detail particulier. Il n’y a sur ce Col nulle plaine à traverser, c’est-à-dire qu’aussi tôt qu’on a fait la montée, on en reprend la descente34

Un’altra memoria riconducibile al periodo seguente la Guerra di Successione Austriaca, non datata, ma presumibilmente degli anni ’50, più antica della precedente, è conservata all’Archivio di Corte di Torino e suddivisa in capitoli, dedicati alle valli principali di comunicazione fra il Piemonte, la Savoia e la Francia, fra cui quelli intitolati Della valle di Dora e Della Valle del Chisone; in entrambe i testi l’autore, anche in quest’occasione anonimo, riferisce notizie sui colli di Finestre e Fattières.

Seguono le informazioni sui due passi del colle e sulle sue difese: Il s’y trouve deux passages, l’un dit Col inferiéur, et l’autre Col Superieur [quello presso la coda di rondine, n.d.a.], ce dernier est toûjours fermé plus tard en automne, et ouvert plus tôt en primetems que le prémier, d’environ 8 à dix jours. Ils sont séparés par un promontoir, soit petite Colline retranchée, et pallissadée, et garnis de cinq petites Redoutes, dont une à chaque col, et trois sur le promontoir 35;

Il primo dei due capitoli nella parte iniziale presenta la prima descrizione completa e razionalmente organizzata della dorsale fra le valli della Dora e del Chisone, alla quale appartengono i siti di nostro interesse: I Colli di Ambi, Le Glassiere di Ferran, il Colle Clapier, il Monte Senis, Rocciamelone, il Colle della Croce di Terzo, quelli della Portia e del Lis formano il fianco sinistro della valle di Dora, il di cui Lato destro è formato da una catena di montagne, che diramandosi dalle Alpi comprese fra il colle della Maita, e quello d’Abries, si estende sino a Rivoli. In questa cattena di montagne si contano i Colli di Allonges e di Rodoret, oue la catena diventando poi forcuta, si annoverano in quel ramo, che costeggia la destra della dora, i Colli della Tronché, di Sestrieres, del Bourget, di Cotte plane, del Blessier, del Lozon, dell’Assietta, dei Morti, della Valetta, di Fatieres, delle Finestre, dell’Orsiera, del Sablon, di Malenuit, di Roan, della Rossa, il Rocco del Montone, il Colle di Bion, e la sacra di S.t

Si passa subito dopo alla parte dedicata alle Fattières, ribadendo che il sito deve essere identificato piuttosto con un monte che con un colle ed eliminando in tal modo la distinzione, seguita invece in questa sede ed oggi accreditata, fra la cima del monte Pintas e la sella del colle delle Fattières. La posizione […] domine comme ont vient de dire, sur le Col de la Fenêtre qui est à sa gauche, il domine encore sur les Montagnes soit communeaux des Communeautés de Meane, et de Jallasse les quelles sont à son levant, et Nord. Ses avenües des dits cottés sont fort rudes, montueses, escarpées, impraticables aux Bêtes de voitture, facilles à deffendre, et souttenir. Il n’y a que son avenüe du côté du Col de la Fenêtre depraticable aux voitures quoique d’ailleurs fort montueuses et rapide, le trajet est d’environ une demi heure36

Michele39

La descrizione della valle della Dora è divisa in tre sezioni, dedicate alle valli di Cesana e Bardonecchia, alla porzione mediana, o valle di Exilles, e alla parte detta «La Combe de Susa», dall’omonima città fino a Rivoli40. La parte relativa alla media valle comprende anche la descrizione più approfondita della dorsale dal «Luogo di Oulx» al colle delle Vallette41, con maggiori approfondimenti sui successivi colli presentati nella citazione precedente. Particolare attenzione è rivolta all’Assietta con l’indicazione delle vie d’accesso dal forte d’Exilles, da Chiomonte e da Gravere e di seguito vengono illustrate le implicazioni strategiche della difesa dei posti fra l’Assietta , il Gran Seren e il Vallone dei Morti, per l’interdizione delle possibili operazioni d’assedio di Exilles e Fenestrelle da parte di un possibile invasore transalpino42. Segue un paragrafo dedicato alle Vallette, che rivestono la solita importanza come avamposto delle Fattières e quindi del colle delle Finestre:

L’anonimo quindi amplia le notazioni sulla validità strategica delle Fattières: Ce Poste est des plus avantageux; on découvre de toutes parts à l’entour même la ville de Suze, et ses Forts, il est à la verité dominé au Couchand par une montagne escarpée de Rochers du nom de Barbagnaud [la montagne de la Vielle, n.d.a.], qui le sépare du Vallon Barbier, mais cette montagne est inaccessible, de façon que par la sommité d’icelle on ne peut attaquer les Retranchemens de Fatieres, ni même lateralement du côté de Jallasse, où les Rochers sont encore escarpés37

Chiude infine la descrizione dei siti esaminati la nota sulle opere difensive del colle delle Fattières con la segnalazione in evidenza della presenza della ridotta Sant’Antonio e la più generale relazione dell’intero complesso con il forte di Fenestrelle; il campo delle Fattières è dunque […] retranché et pallissadé même depuis sa racine au Col de la Fenêtre jusques en sa sommité, où il est garni d’une Redoute, l’on ignore pas de quelle importance sont ces deux Postes, et ces Retranchemens, il suffit de dire, que pendant qu’ils seront occupés, et gardés, on conservera la communication entre Suze et Fenestrelles, et que en outre on ne scauroit investir les Forts de Fenestrelles pour en faire le Siège sans prémiérement se saisir de ces deux Postes, et même de celui du Col d’Oursiere qui est à leur gauche en arriere à une heure et demi de trajet38

Seguitando la somità de monti verso Fenestrelle, si trova il Colle della Valetta riguardevolissimo per la difficoltà di poterlo assalire non incontrandosi di intorno siti per potersi schierare. Questo sito più non impedisce l’assedio d’Exilles, ma cuopre Fenestrelle, e Susa. Le truppe in esso accampate sono necessitate a discendere verso Dora per prendere la legna. Al di sotto della Valetta verso Chiaumont evvi Comba oscura sito spatiozissimo per accamparvi un’armata, che è quasi inattaccabile per la difficoltà dell’abbordo, purche

39

34

Descrizione delle Alpi s.d., pp. 3-4. Si fa notare che i capitoli della memoria corrispondono a fascicoli a sé stanti, fisicamente separati uno dall’altro, la cui numerazione delle pagine è indipendente e inizia attribuendo il numero uno alla facciata di frontespizio, il due al suo verso e così avanti. 40 Descrizione delle Alpi - [Susa] s.d., p. 4. 41 Descrizione delle Alpi - [Susa] s.d., pp. 13-20. 42 Descrizione delle Alpi - [Susa] s.d., pp. 18-19.

Description de la Vallée de Cluzon s.d., p. 5v. Description de la Vallée de Cluzon s.d., p. 5v.; è opportuno notare che le «cinq petites Redoutes» corrispondono con ogni probabilità agli edifici dei corpi di guardia illustrati per le fasi dal 1709 al 1744, nei capitoli precedenti. 36 Description de la Vallée de Cluzon s.d., p. 6r. 37 Description de la Vallée de Cluzon s.d., p. 6r. 38 Description de la Vallée de Cluzon s.d., pp. 6r.-6v. 35

147

campo di Banda è capace di un corpo di Armata più riguardevole, il quale ha pure acqua, e legna sul posto in abondanza. Questa truppa, che dee avere forti distaccamenti nei Colli Superiori di Malenuit, e di Roan, impedisce che l’inimico non s’introduca nel Piemonte per la Comba di Susa 46

tenga fermo nel posto della Valetta. Nel Campo di Comba oscura si ha abondantentemente Legna, e paglia 43

La memoria giunge così a toccare la descrizione della «Comba di Susa», delle montagne che la circondano e dei loro passi alla sinistra e alla destra della Dora44; a proposito di questi ultimi il testo recita

Il capitolo dedicato alla val Chisone, analogamente all’altro, descrive in generale il territorio e la sua partizione fra la valle di Pragelato superiore e quella di Perosa inferiore, distinte presso il sito di Bec Dauphin47. Dopo aver elencato i nomi delle successive comunità di tutta la valle e i passi di collegamento con le valli limitrofe48, inizia il paragrafo intitolato De Siti per la Difesa distinti fra quelli sulla destra del Chisone, come «il posto della Balma nel Vallone del Albergean, ed il colle dell’Albergean», che governano le vie d’accesso sud-occidentali alla piazza di Fenestrelle, e quelli alla sinistra del fiume, fra cui

Da Susa prendendo a destra si ascende a cavallo al villaggio di Meana, e di lì continuando a salire per strada ripida s’arriva in ore 2 ½ al Colle di Finestre, da dove si discende poi in ore 2 ½ a Fenestrelle passando per Usseaux. Da Susa a Mattia altro villaggio sulla destra si va a cavallo in ore 1 ¼, di là si ascende in ore 3 alla bergeria dell’Orsiera, e dopo un’altra ora s’arriva sul Colle dell’Orsiera da dove si discende in ore 1 ½ al Campo di Catinat, oppure in ore 2 ½ a Fenestrelle passando per i Villaggi del Pui, e del Pecarello. Dallo stesso Mattia si va in ore 4 a cavallo per strade ripide al Colle del Sablon, o a quello di Malenuit, e di là si passa in ore 2 al Campo di Catinat 45

[…] si trovano come già si disse i posti di S.t Sicario, il Colle di Sestrieres, di Cotte plane, dell’Assietta, e della Valetta, e grand Orgueil, i quali cuorprono la valle di Pragelato […] 49

Proseguendo, immediatamente dopo, anche in questo capitolo, sono nominati i siti del Grand Puy di Pragelato, di Balboutet e di Usseaux, capaci di contenere dei campi d’armata facilmente difendibili, e finalmente si giunge alla parte dedicata ai luoghi di nostro interesse; Alle Grange di Usseaux si possono accampare alcuni battaglioni, che trovano legna sul posto. L’oggetto di questo campo è di rinforzare i trinceramenti di Fatiere, e di Finestre contro l’inimico, che s’avanzasse dalla banda di Meana. Il Campo di Catinat è suscettibile di molti battaglioni, i quali trovano legna ed acqua sul posto; queste truppe impediscono l’assedio di Fenestrelle, e pel mezzo del Colle dell’Orsiera impediscono la perfetta investitura della Brunetta, a cui per la Bergeria dell’Orsiera, e per Mattia possono spedire soccorsi50

§ La descrizione di monsieur de Montannel Un valente «ingénieur-géographe» del Re di Francia, attivo nell’ambito dei collaboratori del Bourcet e noto sotto l’appellativo «M. de Montannel»51, scrisse nella seconda metà del ‘700 un’importante Mémoire locale et militaire sur la frontière des Alpes, in cui sono riservate alcune parti alle valli e alle piazzeforti piemontesi. Nel paragrafo dedicato alla val Chisone, Le Chisoin ou Clusun. Vallées de Pragelas et de La Pérouse, dopo aver descritto la dorsale che divide la valle da quella di Susa, passando in rassegna tutte le cime principali dal distacco dalla linea sparFig. 12 Pagina 25 della Descrizione delle Alpi - [Susa] s.d, in cui inizia la parte dedicata ai colli di Finestre e Fattières

46

Descrizione delle Alpi - [Susa] s.d., pp. 25-26. Descrizione delle Alpi - [Chisone] s.d., p. 3. 48 Descrizione delle Alpi - [Chisone] s.d., pp. 4-8. 49 Descrizione delle Alpi - [Chisone] s.d., p. 9. 50 Descrizione delle Alpi - [Chisone] s.d., pp. 9-10. 51 Il suo nome era Michel Jean Augustin Cruels, nato à Baixas, presso Perpignan, nel 1714 e morto a Grenoble nel 1785; fu luogotenente nel reggimento di Navarra e nominato ingegnere topografo nel 1748. Di lui si ha notizia nel Dictionnaire des ouvrages anonymes et pseudonymes du Dauphiné (Grenoble 1892) di Edmond Maignein, secondo il quale «M. de Montannel est un pseudonyme ou un aristonyme», che l’ingegnere volle attribuirsi al momento della redazione dei suoi testi; fra questi in forma manoscritta fu completata nel 1777 la Mémoire locale et militaire sur la frontière des Alpes, alla quale il Montannel pose mano già nel 1753, ancora apportò modifiche nel 1783 e che venne pubblicata da Eugène Auguste Albert de Rochas d’Aiglun nel 1875 con il titolo La topographie militaire de la frontière des Alpes. Per notizie più approfondite si veda inoltre la Notice iniziale (pp. I-LII) in DE ROCHAS D’AIGLUN 1875. 47

Infine nel sottoparagrafo De siti per la Difesa si giunge alla descrizione di Finestre e Fattières e del comprensorio orientale a loro tergo: Alla destra della Dora si hanno i seguenti siti vantaggiosi. I trinceramenti del Colle di Finestre uniti al Ridotto di Fatiere, la Bergeria dell’Orsiera col suo Colle, e il sito di Banda coi Colli Superiori. I trinceramenti del Colle di Finestre sono capaci al più di 1500 uomini, essi hanno per oggetto il mantenere una comunicazione sicura tra Susa, e Fenestrelle. Il campo della Bergeria dell’Orsiera è capace di otto battaglioni, i quali possono essere attaccati difficilmente. Questi impediscono la perfetta investitura della Brunetta, e facilitano assai il poterla soccorrere; essi trovano a portata acqua, e legna. Il 43 44 45

Descrizione delle Alpi - [Susa] s.d., pp. 19-20 Descrizione delle Alpi - [Susa] s.d., pp. 21-23. Descrizione delle Alpi - [Susa] s.d., pp. 23-24.

148

tiacque principale fino al colle del Sestrière e da lì tutti i colli fino all’Assietta, Montannel nomina rapidamente il posto delle Vallette, «le plus ouvert et le plus abordable», dove «on peut ce pendant y faire un retranchement en pierres sèches et l’occuper solidement avec deux bataillons»52.

de la Fenêtre […] Il n’est pas indifférent d’indiquer ici que l’on peut aller de la petite plaine de Chaumont au col de la Fenêtre, en laissant Suze et la Renaudière à la gauche55

È tuttavia nella sezione della memoria dedicata alla descrizione delle piazzeforti alpine francesi e piemontesi che l’autore ritorna a parlare dei colli di Finestre e Fattières nel paragrafo Fenestrelles, La Pérouse et Pignerol, ri-

Segue quindi la parte dedicata ai siti di nostro interesse, partendo dalle Fattières, secondo la tradizionale direzione di visuale dalla parte francese da ovest verso est e subito è posta in evidenza la preminenza strategica delle Fattières rispetto al colle delle Finestre: La montagne qui s’élève entre le col de Fatières et le col de la Fenêtre porte le nom du premier col. Elle est forte roide et en grande partie escarpée vers son sommet et sur la face qui regarde la vallée de Suze; malgré cela il m’a paru qu’on pouvait y monter du col de Fatières, et par conséquent y dominer celui de la Fenêtre. Or, s’il nous arrive un jour de marcher sur Fenestrelles, et qu’il ne nous soit possible d’en former l’investissement qu’en faisant préalablement l’attaque du col de la Fenêtre, il faudra d’abord nous rendre maîtres de ladite montagne et diriger en même temps sur ce col les troupes que nous y enverrons par le côté du village d’Usseaux, et par la côtè de Jallas [Gelassa, n.d.a.] et de Suze53

La notazione successiva del Montannel riguarda la funzione del colle delle Finestre come chiave strategica fra le piazze di Fenestrelle e Susa: C’est par le col de la Fenêtre que l’ennemi communique de Fenestrelles à Suze, et c’est pour assurer cette même communication que nos généraux y firent, dans le temps que Fenestrelles était à nous, une redoute sur le mamelon qui est au milieu du col, et une autre sur le penchant de la montagne de Fatières. Le Roi de Sardaigne a bien réparé ces deux redoutes pendant la dernière guerre que nous avons eue contre lui; il y a même joint quelques autres ouvrages. Ce poste est si important que, s’il nous est pas possible de nous en empire, il est inutile de penser le siége de Fenestrelles. On communique à cheval et en six heures de Fenestrelles à Suze en passant par le col de la Fenêtre. On communique à cheval et en six heures de Fenestrelles à Boussolin dans la vallée de Suze, en passant par le col d’Ourcières54

È opportuno notare che l’ingegnere rammenta l’edificazione delle ridotte francesi fra la fine del XVII secolo e il 1707, ma soprattutto riconduce i migliori lavori di ristrutturazione ed ampliamento delle fortificazioni al tempo della successione d’Austria, ad opera ovviamente dei Piemontesi, confermando ulteriormente la datazione del massimo sviluppo del complesso fra il 1744 e il 1746. Nel paragrafo sulla val di Susa, la Doria-Suzine, de Montannel rammenta l’esistenza del cosiddetto Colletto di Meana, a metà strada fra la comba di Susa e il colle delle Finestre:

Fig. 13 Stampa del 1757 raffigurante degli ingegneri militari francesi intenti a studiare una carta nella Galerie des PlansReliefs (da MONSAINGEON 2007)

proponendo tematiche e notizie già toccate nelle pagine precedenti e nei passi appena citati, ma insistendo maggiormente sull’aspetto strategico delle fortificazioni di Finestre e Fattières in relazione alla difesa della piazza di Fenestrelle. Infatti, dopo aver spiegato che il principale fine della fortezza è quello d’interdire il cammino del Chisone verso Pinerolo a valle di Pragelato, de Montannel mette in evidenza l’appartenenza di Fenestrelle ad una rete difensiva territoriale i cui capisaldi ulteriori sono la Brunetta di Susa ed Exilles, riportando alla memoria la disfatta francese dell’Assietta, i cui trinceramenti dovevano «lier […] et défendre ensemble leurs vallées respec-

Les hauteurs qui […] forment en même temps la droite de la combe don’t l’origine se trouve sous le col de la Fenêtre, vont aboutir, en s’élevant toujours, aux escarpements que la montagne de Blésières présente du côté de Suze. Ces hauteurs sont en face de celles qui s’élèvent à la gauche de ladite combe et qui vont de leur côté aboutir à la montagne de Fatières. On voit sur les premières hauteurs et dans la partie la plus rapprochée des escarpements de Blèsieres, un plateau appelé le Collet, par lequel passé le chemin qui va de Suze et de Méan au col de la Fenêtre; mais il est à observer que ce chemin ne va, du côté du Collet, au col qu’après être entré dans la combe. Dans le temps que nous possédions Femestrelles et le col de la Fenêtre, il est souvent arrivé que l’ennemi a placé des troupes au plateau du Collet, afin de nous empêcher de déboucher sur Suze par le col 52 53 54

DE ROCHAS D’AIGLUN 1875, pp. 276-279. DE ROCHAS D’AIGLUN 1875, p. 279. DE ROCHAS D’AIGLUN 1875, pp. 279-280.

55

149

DE ROCHAS D’AIGLUN 1875, pp. 313-314.

Chiablese in qualità di cadetto della famiglia reale. Ricevette con il fratello un’educazione tradizionale, ma particolarmente accurata in ambito militare a partire dal 1763 sotto la guida del Papacino d’Antoni57; Benedetto Maurizio dimostrò particolare interesse per la corografia militare e la riflessione sulla strategia territoriale indirizzata alla difesa dei confini, tanto da svolgere nel corso degli anni, fra il 1766 e il 1772, una serie di viaggi sulle Alpi del confine occidentale, lasciando relazioni e notazioni di grande interesse58. La ricognizione al comprensorio alpino fra Dora e Chisone e al nodo strategico delle fortezze di Susa, Exilles e Fenestrelle fu la prima, compiuta dal duca nel 1766 e intorno a questa data si concentrano inoltre alcuni documenti amministrativi inerenti l’attività degli ingegneri militari di Fenestrelle. § La documentazione degli ingegneri negli anni ‘60 Nei paragrafi precedenti, dedicati alla documentazione amministrativa della seconda metà del secolo, è stata evidenziata la pratica delle visite annuali ai colli di Finestre e Fattières da parte degli ufficiali del Corpo Reale degli Ingegneri, che si muovevano generalmente partendo dalla fortezza di Fenestrelle. Il camerale e il Libro Mastro Fortificazioni registrano i costi di tali trasferte a partire dal 176759, ma le carte della Regia Segreteria di Guerra ci permettono di far risalire al 1764 la prima visita documentata dell’ingegnere luogotenente Perino. Nulla, se non l’argomento ex silentio, autorizza però a ritenere che la pratica delle visite, già avviata nella prima metà del secolo, come s’è detto nel terzo capitolo, fosse ripresa soltanto in quella data, fermo restando che nessuna fonte dà notizie in merito per gli anni ’50 e i primi anni ’60.

Fig. 14 Ingegneri militari prussiani del XVIII secolo al lavoro fra documenti, carte e volumi, in atteggiamenti simili ai loro colleghi piemontesi contemporanei (da DUFFY 1996)

Il 12 novembre 1765 la Regia Segreteria di Guerra comunicava all’intendente generale delle Fabbriche e Fortificazioni, Carlo Felice De Morri conte di Castelmagno, che venissero rimborsate le spese delle

tives». Fra le opere campali che compongono il tessuto connettivo di questa rete difensiva trovano posto quelle di Finestre e Fattières, infatti Ce chemin [de Fenestrelle à Suze, scil.] passe par le col de la Fenêtre; il est très bon pour les chevaux; c’est par lui que se fait la principale communication de Fenestrelles à Suze et à la Brunette. En deça du col de la Fenêtre est une montagne elevée et en grande partie escarpée. On appelle cette montagne Fatières. On y fit, en 1707 et sur le revers opposé au col de la Fenêtre, un chemin fort praticable pour les chevaux. Dès qu’on était autrefois maître de cette montagne, on l’était bientôt du col de la Fenêtre; il n’en est pas de même dans le temp prèsent. Le Roi de Sardaigne y a fait réparer les anciennes redoutes auxquelles il a ajouté quelques autres ouvrages, de manière que ce poste est des plus redoutables. Cependant nous sommes obliges de nous en emparer l’épée à la main, avant de pouvoir investir Fenestrelles; sans ce préalable, il est fort inutile de penser au siege de cette place. Le meilleur moyen d’attaquer le col de la Fenêtre, c’est d’y marcher: 1° du côté du village d’Usseaux; 2° du côté du col de Fatières; 3° du côté de Suze et de Chaumont. Si ces trios attaques, agissant ensemble, n’emportent point le col de la Fenêtre, il faut renoncer au siége de Fenestrelles56

[…] vitture per portarsi a visitare li Forti Superiori [di Fenestrelle, scil.], la ridotta d’Andorno, e di Colli di Fenestre, e Fatieres, e della Rossa, e dare le disposizioni necessarie attorno i lavori […]

al luogotenente Perino e al sottotenente Tersolo60, i quali svolsero le visite entro giugno, a dimostrazione che questi sopralluoghi degli ingegneri, accanto alla funzione di controllo, avevano anche quella di programmazione dei lavori e di individuazione dei settori di riparazione. In particolare, allegato al testo della lettera della Regia Segreteria di Guerra è ricopiata la nota del Perino, cui fa seguito quella del Tersolo, entrambe datate all’11 novembre 57

B IANCHI 2002a, p. 163. Presso l’Archivio di Stato di Torino sono conservate tali relazioni sotto le collocazioni: - Carte topografiche e disegni, Piemonte F II Rosso, in una cartella titolata Relazioni, memorie e descrizioni topografiche; - Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 13, nel fascicolo n. 12 intitolato Projets pour S.A.R.le Monseign. Le Duc de Chablais pour visiter La Savoie, et Le Duché d’Aoste. Il primo gruppo di scritti contiene le note sui viaggi condotti nel 1766 nelle valli di Susa e Chisone, nel 1767 in val Varaita, nel 1768 in valle Stura e nel 1770 in valle Pesio e sulle Alpi Marittime; il secondo gruppo è quello con i testi relativi ai ducati d’Aosta e Savoia. 59 Supra nota 21. 60 Lettere di S.M. all’int. F.F. 1765. 58

Le visite degli ingegneri e la descrizione del duca di Chiablese Benedetto Maria Maurizio di Savoia, figlio di Carlo Emanuele III e fratello del futuro Re di Sardegna Vittorio Amedeo III, nacque nel 1741 e assunse il titolo di duca di 56

DE ROCHAS D’AIGLUN 1875, pp. 351-352.

150

1765; il testo del Perino ribadisce la dichiarazione di aver compiuto, fra le varie trasferte nei siti suindicati dalla lettera, due visite nel 1764 «ai Colli di Fenestre, e Fattieres» e altre due nei medesimi siti «nel corrente 1765». Segue il testo del Tersolo, molto sintetico, in cui l’ufficiale dichiara «d’aver fatto le seguenti trasferte per visitare li travaglj […] nella scorsa Campagna cioè […] n.° 1 al Cole di Finestre e Fatieres».

seguito del sud.o S.r Principe di Brunswick, in tutto giornate N.o nove

La documentazione della Regia Segreteria di Guerra risulta ancora utile per il 1767. Infatti il 29 novembre 1767 una lettera dello stesso ufficio, come negli anni precedenti, autorizzava il conte di Castelmagno a rimborsare le «vitture» del luogotenente Perino e del sottotenente De Margarita, i quali allegavano contestualmente le loro dichiarazioni63. Il primo, «destinato alla direzione dei travaglj, che stavasi facendo a beneficio delle Fortificazioni di Fenestrelle», segnalava in una nota già scritta il 31 ottobre di

Durante il 1766 i sopralluoghi ai siti in esame furono attuati dagli ingegneri luogotenente Perino e sottotenente Giaretti, i quali raggiunsero, come l’anno precedente «li Forti Superiori, la ridotta d’Andorno, li trinceramenti de’ Colli di Fenestre, e Fatieres» con un’incombenza in più

[…] aver fatte le seguenti trasferte a cavallo per visitare i lavori, e dare le opportune disposizioni per l’esecuzione d’essi: cioè al Forte delle Valli n.o vent’una; alle ridotte di Gattinat, Albergiano, Ayduch, ed Andorno n.o una; ai Colli di Fenestre e Fattiere n.o tre; e per ultimo ho anche vaccate giornate due con cavallo alla visita dei forti della Perosa, di S.t Louis, e della Ridotta di S.t Nicolao per le riparazioni da farsi ad essi

[…] per far riparare le Strade degli altri Colli di que’ Contorni, in occasione, che S.A.R. il Signor Duca di Chiablese e S.A.S. il Signor Principe Ereditario di Brunswick, si sono colà portati nella scorsa estate61

Nella bella stagione del 1766 infatti, come s’è già detto e si riferirà meglio nel paragrafo seguente, le montagne della dorsale da Sestriere all’Orsiera, oltre al passaggio del duca di Chiablese, furono anche percorse dal principe Karl Wilhelm Ferdinand von Brunswick, ma prima di queste illustri visite furono gli ingegneri militari di stanza a Fenestrelle che dovettero preoccuparsi di far rendere presentabili i siti da cui sarebbero passati i principi del sangue. Un intervento importante e immediatamente necessario fu messo in carico alla comunità di Usseaux, di cui si ha ancora una volta testimonianza, ad attività ormai compiuta, in una lettera della Regia Segreteria di Guerra del 4 settembre 1766:

Il De Margarita infine dichiarava, in altra nota del 2 novembre allegata alla lettera della Segreteria di Guerra, che aveva svolto undici «trasferte» al forte delle Valli, una alla ridotta d’Andorno e una ai Colli di Finestre e Fattières. § La visita del duca di Chiablese e la descrizione dei colli di Finestre e Fattières Qualche giorno prima del viaggio intrapreso dal duca di Chiablese, come già s’è fatto cenno nel paragrafo precedente, la dorsale fra le valli di Dora e Chisone fu visitata

Il Sig.r Governatore de’ Forti di Fenestrelle Cav.re Tarino avendo ordinate alla comunità d’Usseaux di raccomodare le Strade, che conducono ai Colli dell’Assietta, Valletta, Fatiere, e Fenestre in occasione, che S.A.R. il Signor Duca di Ciablese, e S.A.S. il Sig. Principe Ereditario di Brunswick si sono ultimamente portati a far il giro d’essi Colli, ha quella Comunità comandati per tal fine degli uomini le di cui giornate importano la Somma di lire duecento cinquanta due soldi sedici, a seconda dell’annesso e stato segnato dal Console Bourcet, e visato dal Sig.r Luogot.e Ingegnere Perino, in piedi di cui evvi pure la dichiarazione del Sig.r Misuratore Rochietti; ed è quivi intenzione di S.M., che V.S.I.llma faccia pagare alla detta Comunità l’accennata Somma […] 62

Il sottotenente Giaretti, come egli scrive nella nota allegata alla lettera della Segreteria di Guerra dell’11 novembre 1766, passò una giornata al colle delle Finestre e un’altra a quello dell’Orsiera «per far accomodare la Strada», che passando per il Campo di Catinat discendeva al forte delle valli «in occasione che S.A.R. il Sig. Duca di Chablais venne a Fenestrelle». Il Perino fu più impegnato dell’altro ufficiale e trascrisse nelle nota allegata alla lettera della Segreteria di Guerra le sue «trasferte a cavallo» ai forti superiori di Fenestrelle, alla ridotta d’Andorno, due «a’ trinceramenti de’ colli di Finestre, e Fattiere» e, a conferma della citazione precedente, le altre giornate vacate con cavallo per far formare le strade prima per S.A.S. il Sig. Principe di Brunswick, indi per S.A.R. IL Duca di Chablais per poter andar a visitare li Colli di Fenestre, Fattiere, delle Vallette, Vallone dei Morti, Serano, Sieta, Sestrieres, e dell’Oursiere, e per seguitare nella visita di detti posti li Sovranominati Principi, avendo anche pernottato una notte al Villaggio di Souchere morte al Fig. 15 Karl Wilhelm Ferdinand principe di Brunswick 61 62

Lettere di S.M. all’int. F.F. 1766b. Lettere di S.M. all’int. F.F. 1766a.

63

151

Lettere di S.M. all’int. F.F. 1767.

dal principe ereditario del Brunswick, Karl Wilhelm Ferdinand, che ampliò il suo itinerario alpino fino alla valle Stura di Demonte e alle montagne della contea di Nizza. Di questo viaggio resta oggi una relazione, frutto di un incontro avvenuto il 20 agosto 1766 fra il principe di Brunswick e Alessandro Vittorio Papacino d’Antoni; fu lo stesso ufficiale piemontese a redigere in francese la relazione, oggi conservata all’Archivio di Corte di Torinoe intitolata Projet que S.A.S. Monseigneur le Prince Ereditaire Charles Guigliaume Ferdinand de Brunsvick Volfenbutel, a communiqué au Chevalier D’Antony64. Il principe svolse dunque la sua visita lungo il confine occidentale degli Stati Sabaudi nel mese di agosto e passò dai colli delle Finestre e Fattières all’inizio, dopo aver raggiunto Fenestrelle e dirigendosi verso l’Assietta, ma non lasciò descrizioni dei siti né vi sono cenni in merito nella relazione del colloquio con il Papacino d’Antoni; tuttavia è significativo notare che il duca di Chiablese partì per il suo viaggio fra le valli di Susa e Chisone il 24 agosto ed è possibile azzardare l’idea che questo primo giro di studio di Benedetto Maurizio sia nato in seguito a discussioni e riflessioni fra il Papacino e il suo allievo, se non propriamente dopo la lettura del Projet del Brunswick o con il Brunswick stesso.

dedicò alle montagne alla destra di Susa, salendo fino al colle dell’Orsiera per poi scendere al forte delle Valli, passando dal Campo di Catinat, e giungere al forte San Carlo di Fenestrelle. Il 28 agosto raggiunse le alture dell’Assietta e l’intera giornata fu dedicata allo studio del terreno e delle opere protagoniste dell’ormai epica battaglia di diciannove anni prima; il 29, sempre partendo da Fenestrelle e passando per Usseaux e Balboutet, Benedetto Maurizio raggiunse il colle delle Vallette e da lì, muovendosi verso est, si diresse al colle delle Fattières, discese alle Finestre e fece ritorno a Fenestrelle; il 30 agosto visitò il fort Mutin e le opere alla destra della nuova fortezza di Fenestrelle lungo il cammino del colle dell’Albergian; il 31 lasciò Fenestrelle, sostò a Pinerolo e rientrò quindi a Torino, dove trascrisse la sua relazione65. Il sito visitato per primo, il 29 agosto, fu dunque quello delle Vallette, di cui il Chiablese ha lasciato una lunga e precisa descrizione, che si conforma a quanto più sinteticamente era già stato scritto dal Leutrum nel 174366; in primis il duca rammenta l’importanza strategica del sito nel 1708, per introdurne la successiva disamina geostrategica; Le col de la Valette, que quelques uns nomment aussi Le Grand Orgueil se trouve au sommet de cette chaine de Montagne qui separe la Doire du Cluson, et paroit le plus haut de tous les cols compris dans cette chaine. Le poste de la Valette s’est rendu mémorable par l’usage qu’en fit le Roi Victor Amé en 1708, car y ayant placé 16 bataillons, et ayant tenu les autres 13 entre Balbouté, et Usseaux pour fournir au Siége de Fenestrelle, les 60 bataillons françois qui vinrent camper au Grand Pui n’osérent jamais attaquer ce poste, et laissérent prendre Fenestrelle

Quanto emerge soprattutto dalla descrizione del duca a proposito delle Vallette è la pressoché totale difendibilità delle due alture che chiudono il colle grazie alle caratteristiche naturali e orogeografiche, capaci addirittura di far risparmiare l’elevazione di trinceramenti, e la logica conseguenza dell’impiego di un numero limitato di uomini per difendere le posizioni Le Poste de la Valette est une espéce de quarré long, dont chaque petit coté est formé par une bute assez haute, dont une regarde le Vallon des Morts, et l’autre le Col de Fatiéres, pendant qu’un des longs côtés faiot face au cours du Cluson, et l’autre côté est vers la Doire. Les deux côtés longs y compris les flancs des deux butes ont des escarpemens, et des pentes extrémement rudes, et longues, et presque inaccessibles de façon qu’on peut épargner les retranchemens dans la plus grande partie de cette enceinte, et meme les Munitions de guerre car pour culbuter une Armée, qui voudroit monter par ses pentes, il suffit de faire rouler des pierres qu’on trouve en abundance sur les Lieux. Le front de la bute vers le vallon des Morts, et le front de l’autre bute vers Fatiéres sont d’un abord si difficile, et irrégulier, que pour peu qu’on les retranche une petite troupe peut s’opposer à un Corps considerable qui seroit supérieur de triple des défenseurs, pourvû que ceux-ci soient en nombre suffisant pour occupier tous les endroits abordables. Pour aller d’un sommet à l’autre des dites butes, il faut marcher environ une heure […]

Fig. 16 Le prime due pagine di CHIABLESE 1766, dedicate alle Vallette

L’itinerario del duca di Chiablese fu programmato su cinque giorni, quasi a tappe forzate; il 24 agosto fu impiegato nello spostamento da Torino a Susa, il giorno successivo il duca visitò le alture e le difese afferenti alla via del Moncenisio e alla sinistra della piazza, nonché la Brunetta; il 26 agosto fu la volta delle fortificazioni a difesa della sinistra della media valle di Susa, fino alle opere del Vallone, e poi del forte di Exilles; il 27 il duca si

65

La relazione, qui abbreviata con CHIABLESE 1766, è il primo fascicolo di quelli dedicati ai viaggi del duca e conservati all’Archivio di Stato di Torino, come s’è precisato supra alla nota 58, e non è dotata di numerazione di pagine, sicché nel corso del presente testo le citazioni dalla relazione sono prive dell’indicazione di pagina e fanno ovviamente tutte riferimento a CHIABLESE 1766 e alla presente nota. Riguardo al viaggio del duca di Chiablese nel 1766 resta ancora attualmente di notevole interesse ed utilità C ORINO 1997. 66 Supra Parte Prima, Capitolo 4, pp. 99-101.

64

PAPACINO D’ANTONI 1766. Il testo è pubblicato integralmente e commentato in SCONFIENZA 2005a, in cui viene segnalata un’altra relazione, Riflessi di S.A.S. s.d., dedicata alla descrizione completa del viaggio del Brunswick da Torino a Fenestrelle, a Nizza e di ritorno a Torino.

152

Infine l’altura orientale a dominio del colle delle Vallette è apprezzata per la magnifica posizione d’avvistamento e la sua menzione ci avvia verso la descrizione delle Fattières, ma prima ancora a quella dell’impervio cammino che separava le due posizioni, a memoria di quanto già diceva in proposito il Leutrum qualche anno prima67:

che nella documentazione curiale comparivano da decenni con l’ormai ben noto binomio, e si affretta a sintetizzarne la composizione essenziale in «deux redoutes […] unies entr’elles, avec une communication retranchée». Quanto alle Fattières viene evidenziata la posizione orografica assai favorevole a causa dei ripidi pendii che costituiscono i versanti del monte Pintas sia dalla parte di Susa sia da quella di Fenestrelle. D’altro canto il Chiablese, che visitò la fase più completa delle Fattières, risalente al 1744-1746, nota a livello di estensione areale i diversi ordini di trinceramenti, articolati per variazioni d’altura, «ordres»; viene contestualmente colta la semplicità del «profil» dei trinceramenti, ovvero della loro sezione longitudinale, priva di fossato e altri generi d’antemurali, senza nemmeno notare se fossero essi in terra o pietre a secco, in ragione della pressoché impossibile eventualità che il nemico potesse portare dell’artiglieria a quelle quote. Non compaiono infine notazioni sulle palizzate che, com’è noto dalle pagine procedenti, costituirono un ampio capitolo di spesa, tanto per la costruzione quanto per la manutenzione del sito nel corso degli anni.

La Bute de la Valette qui est du côté de Fatiéres, est appellée par quelques uns Le Castelet. Cette bute présente un magnifique coup d’oeil, car de cet endroit on découvre presque tous les postes princìpaux, communications, et enchainemens de Montagnes qui peuvent servir à faire la guerre dans les vallées de la Doire, et du Cluson […] Après une marche de deux heures je suis arrivé du Castelet à la Redoute de Fatiéres en descendant le Vallon du Barbier, où il y a des chemins très mauvais, et après avoir côtoyé pendant ¾ d’heure la Montagne de Barbagnau [de la Vielle, n.d.a.] en marchant dans un chemin fait à travers d’une pente extrêmement longue, et rude vers le Cluson, et don’t l’inclination est environ à 45 degrés, c’est à dire que son escarpe égale la hauteur

La prosecuzione della visita portò il duca di Chiablese alla posizione inferiore, ovvero alla «Redoute du Col de Fenêtres», riguardo alla quale nella relazione si nota che essa […] est aussi inattaquable presque partout vers Suse, mais elle a besoin qu’on corrige certains défaut du côté de Fenestrelle, par où elle est abordable, et que par un bon profil on assure le front vers la Montagne colatérale, car quoique cette Montagne ait une pente fort rude elle a cepandant traversalement plusieurs sentiers faits par les brébis, qui fournissent aux Ennemis un abord sur plusieurs lignes contre ce front qui est aussi dominé par les autres sentiers plus hauts pratiqués dans cette même Montagne. De cette Redoute on va par une communication à une fontaine qui fournit l’Eau à tout le poste, mais il faut aller chercher le bois un peu loin.

Emmerge con evidenza la discriminazione fra la facile difesa favorita dalla natura orografica del fronte nord della ridotta, verso Susa, e la situazione ben più delicata del

Fig. 17 Le prime pagine di CHIABLESE 1766, dedicate a Finestre e Fattières

Giunge così la relazione del Chiablese a descrivere la posizione delle Fattières, la prima dei siti di nostro interesse, incontrata durante il cammino di visita del 29 agosto lungo la dorsale spartiacque; lasciamo dunque la parola a Benedetto Maurizio: Le poste de Fatiéres, et des Fenêtres est sur une Crête qui descend depuis Fatiéres jusqu’au Col des Fenêtres, où il y a un chemin qui va de Suse à Fenestrelle. Ce poste est à cheval des vallées de la Doire, et du Cluson, et se trouve fortifié par deux redoutes, qui sont unies entr’elles, avec une communication retranchée. La redoute de Fatiéres est inattaquable vers la Doire à cause des escarpemens, et d’un abord difficile vers Fenestrelle, à cause d’un glacis fort rude et long; Elle a plusieurs ordres de fortification d’un profil simple, mais cependant suffisant pour resister à l’Infanterie, car l’on ne saurait conduire de l’Artillerie pour attaquer ce poste, à moins qu’on y employat un tems considérable pour faire le chemin, et l’emplacement pour la batterie

La notazione principale non può che essere relativa all’inscindibilità strategica delle posizioni di Finestre e Fattières, infatti con l’espressione «ce poste», al singolare, il duca intende l’intero sistema di fortificazioni campali, 67

Fig. 18 Prosecuzione del testo di CHIABLESE 1766, dedicato a Finestre e Fattières

Supra Parte Prima, Capitolo 4, pp. 99-100 e note 17, 18.

153

fronte sud, verso la val Chisone. Le osservazioni di Benedetto Maurizio, tanto in merito alla facile ascesa lungo il versante che separa la ridotta dal Pian dell’Alpe, quanto al ben più pericoloso dominio del versante occidentale del Français Peloux sul settore estremo orientale della ridotta e, a vista, sulla quasi totalità dell’opera, posizionandosi lungo quegli angusti sentieri che praticano gli animali da pascolo, «les brébis», e che sono ancor oggi ben visibili parallelamente alle isoipse, denotano una capacità critica d’osservazione che evidenzia lucidamente per la prima volta il punto debole dell’opera, ossia la combinazione di una cospicua estensione areale dei trinceramenti, fra la sella del passo e l’opera a coda di rondine alle falde del Pintas, associata alla sottomissione ad un punto dominante. Si fa notare che il pericolo del dominio dall’alto, nel caso specifico della fortificazione estrema orientale delle Finestre, non consisteva tanto nel fatto che un contingente nemico, posizionatosi lungo il ripido versante del Français Peloux, potesse condurre un improbabile attacco regolare «en bataille», ma nel pericolosissimo tiro ficcante all’interno delle fortificazioni che lo stesso contingente nemico avrebbe potuto attuare, impedendo materialmente ai Piemontesi di mantenere la posizione e la difesa dell’accesso del cammino proveniente da Susa presso il corno centrale del bonetto orientale. Infine anche il Chiablese dedica alcune parole, come altre fonti dei decenni precedenti, al cammino coperto di collegamento fra la ridotta delle Finestre e la sorgente d’acqua poco più a

l’opera delle Fattières a detenere, secondo Benedetto Maurizio, il primato nel merito. On trouve aussi dans les deux redoutes des barracons pour y loger la troupe dans les quels on avoit même placé quelques vivres, et du vin dans la guerre du 1742, et surtout à Fatiéres qu’on a toujours regardé avec raison comme la redoute principale qu’on peut rendre aussi inattaquable du côté de Fenestrelle avec peu de depens.

Alla riflessione sulla funzione difensiva del complesso di Finestre e Fattières il duca di Chiablese dedica alcune parole, rilevando in primis il numero di uomini necessari per il mantenimento della posizione e contestualmente quello di quanti ne possa effettivamente contenere il sistema, ovvero «pour bien défendre tous ces Retranchemens il n’y faut pas moins de 1200 hommes, mais ils n’en sauraient contenir plus de 2000». Valutando l’ammontare del contingente impiegabile, il duca circoscrive quella che secondo lui è l’effettiva e possibile destinazione strategica delle fortificazioni di Finestre e Fattières: C’est pourquoi ce poste ne peut servir que, ou à assurer la communication des postes plus avancés vers la France, et à l’entretenir entre les Vallées de Suse et Fenestrelle par le chemin le plus court, ou de poste avancé pour la troupe qui camperoit au Camp de Catinat, et qui voudroit avoir par le Col de l’Oursiére une communication immediate avec la Brunette; car si l’Ennemi s’emparoit de Fatiéres il pourroit établir des postes en bas sur les butes de la Madona della Losa, et de Meane qui empêcheroient cette communication immediate, de façon que pour aller du Col de l’Oursiére, à la Brunette, on serais obligé d’aller passer la Doire à Bussolin ou même plus bas vers la Giacconera. Dans le cas qu’on fit servir Fatiéres pour un poste avancé du Camp de Catinat, il seroit nécessaire de faire un chemin de communication, comme on avoit dèja fait la guerre du 1742 qui du Col des Fenêtres venoit par le chemin le plus court au Camp de Catinat.

Tali considerazioni testimoniano quanto le scelte attuate da Carlo Emanuele III e dai comandi militari sabaudi nel 1747 si fossero radicate, ben oltre il momento contingente della campagna allora in corso e della creazione del campo trincerato dell’Assietta; l’idea che il complesso di Finestre e Fattières dovesse passare in retrofronte rispetto alle opere della dorsale fra Dora e Chisone, dall’Assietta alle Vallette, fa da sfondo ed è accolta pienamente nelle riflessioni di Benedetto Maurizio, che non presentò le fortificazioni delle Vallette come difesa avanzata delle Fattières, né tantomeno le opere di Finestre e Fattières come unica chiave strategica dell’intero comprensorio, primato spettante invece al campo dell’Assietta68. Secondo il duca i siti in esame continuavano certamente a conservare la loro principale funzione di collegamento rapido fra le piazze di Susa e Fenestrelle, ma, considerandoli separatamente rispetto a quelli delle opere campali più occidentali della dorsale, egli riuscì a prefigurarne anzi una funzione strategico difensiva d’avanfronte rispetto ad altri siti di notevole importanza per mantenere aperte le vie di 68

Nelle pagine dedicate all’Assietta e pubblicate in CORINO 1997 il Chiablese lega chiaramente alla strategia difensiva di quest’ultima alle Vallette ed è evidente la centralità strategica del campo dell’Assietta per la difesa della dorsale fra le principali fortezze e in primo luogo di Exilles: La troupe placée à l’Assiette couvre les Vallées de Fenestrelle, de Suse, et d’Exilles depuis ce Fort en bas, et quoiqu’à la riguer elle n’en puisse pas empêcher le siége comme on fait du post du Vallon, elle peut pourtant protèger efficacement ce Fort et lui envoyer des secours quoi qu’il soit de l’Assiette par la Doire (CORINO 1997, pp. 64-65)

Fig. 19 Benedetto Maurizio di Savoia duca di Chiablese

valle, dalla parte del fronte meridionale. Seguono in chiusura le notazioni sulle infrastrutture di ricovero interne alle opere e un primo cenno alla relazione strategicodifensiva intercorrente fra le due posizioni, delle quali è 154

collegamento e soccorso alla Brunetta e a Fenestrelle, quali il Campo di Catinat e del colle dell’Orsiera. La descrizione dei luoghi visitati il 29 agosto dal duca si conclude nella relazione con le notazioni interessanti sul Pian dell’Alpe: En descendant par le chemin d’Usseaux, après avoir marché une demi heure on trouve un plateau capable à contenir une douzaine de bataillons campés, qui ont l’Eau, et le bois à portée, et qui communiquent avec le poste de la Valette par un chemin qui va en montant à la Tete du Sarrunet, ou au Castelet, si l’on veut prendre à droite par un sentier extrêmement rude qui entre dans le Vallon du Barbier. De ce même plateau on peut aller au camp de Catinat en passant par les Granges de Samuel

Benedetto Maurizio di Chiablese tornò nei luoghi del suo primo viaggio nel 1769, quando nel mese di giugno accompagnò in visita all’Assietta un illustre ospite della corte di Torino, l’imperatore d’Austria Giuseppe II, figlio di Maria Teresa, in visita di stato per circa una settimana. In quell’occasione tuttavia il duca di Chiablese e l’imperatore discesero dall’Assietta a Fenestrelle senza passare per i colli delle Fattières e delle Finestre, ma da Balboutet, Pequerel e Puy per giungere al forte delle Valli e guadagnare infine quello di San Carlo69.

Fig. 20 Alessandro Vittorio Papacino d’Antoni (ritratto al Museo Nazionale d’Artiglieria di Torino)

La parola del Papacino d’Antoni e del Nicolis di Robilant

individuata come contesto alla redazione dei Projets71. Presso l’Archivio di Corte di Torino, dove sono conservati i manoscritti di tali progetti difensivi, esiste anche una Mémoire sur les débouchés du Dauphiné, datata al 12 ottobre 1768, la cui paternità è sembrato possibile attribuire al Papacino d’Antoni e che soprattutto appare come una sorta di relazione preliminare al successivo lavoro di maggior impegno svolto nel 1770 per la compilazione dei Projets72. Nell’elenco d’apertura dei passaggi, i «débouchés», attraverso le Alpi fra Delfinato e Piemonte, la Mémoire individua nel secondo quello «par le Mont Gènévre, dans la vallée d’Exile, où le Fort du même nom defend l’entrée» e indica il terzo «par le Mont Génévre dans la vallée de Cestriés, & celle du Pragelas, qui est défendu par Fenestrelles»73. Poco oltre l’autore passa in ras-

Poco tempo dopo il primo viaggio del duca di Chiablese sui confini alpini e mentre il medesimo stava svolgendo le altre visite indicate nel paragrafo precedente, il suo maestro, Alessandro Vittorio Papacino d’Antoni, si impegnava in un ampio lavoro di studio e riflessione sul tema della difesa degli stessi confini, che già nel 1770 si concretizzò nella redazione dei cosiddetti Projets de defensive, fra i quali i principali di nostro interesse sono le Reflexions introduttive e il Projet de difensive pour nos frontieres depuis le Mont Genevre jusqu’au Col de l’Argentiere70. § Finestre e Fattières negli scritti del Papacino d’Antoni Alessandro Vittorio Papacino d’Antoni, proveniente dalla contea di Nizza, iniziò la sua carriera militare in artiglieria e combatté in gioventù durante la Guerra di Successione Austriaca; storicamente rappresenta una tipica figura d’«officier savant», la cui carriera si esplicò non solo nell’ambito dell’armata, presso la quale divenne nel 1783 comandante del Corpo Reale d’Artiglieria, ma anche nel campo dell’istruzione teorica e pratica degli ufficiali alla direzione delle Regie Scuole d’Artiglieria e Fortificazione, di cui programmò i corsi e scrisse in parte egli stesso i manuali di studio. L’attività formativa svolta presso i principi del sangue Vittorio Amedeo e Benedetto Maurizio durante gli anni ’60, come s’è già precedentemente segnalato, coinvolse anche lo studio delle difese limitanee del Regno di Sardegna e molto probabilmente deve essere

71

Sul Papacino la bibliografia è molto ampia, si rimanda a VIGLINO DAVICO-C HIODI-FRANCHINI-PERIN 2008, pp. 361-365, in cui è segnalata tutta la bibliografia pregressa; si veda inoltre per l’interesse particolare dedicato ai progetti difensivi SCONFIENZA 2005a. 72 In merito all’attribuzione della memoria al Papacino si veda SCONFIENZA 2005a, pp. 66-67. L’opera in sostanza, per le caratteristiche e lo svolgimento dei contenuti, starebbe fra la relazione del viaggio del principe di Brunswick (1766; supra pp. 151-152) e la redazione dei Projets (1770), come per altro dimostra la sua datazione al 1768. 73 Mémoire 1768, pp. 1r.-1v. L’argomento fu ripreso con maggiori particolari nelle Réfléxions prèliminaires ai Projets del 1770, dopo aver descritto i due cammini che collegano Grenoble e Briançon, praticabili dalle forze francesi destinate all’invasione del Piemonte. Da Briançon […] l’on entre en Piémont avec de la grosse Artillerie par deux chemins; le plus court de ces chemins passe par le Montgenevre et descend à Sezane, où là il se partage en deux; celui de la gauche vient par la Vallée d’Oulx, au fort d’Exilles; et l’autre de la droite monte sur le Col de Sestrieres, et de là par le grand Puy descend à Fenestrelle; c’étoit la grande route que les François avoient dans le siécle passé pour venir de Briançon à Pignerol ville fortifiée, dont ils étoient alors en possesion.

69

Si veda in proposito C ORINO 1997, pp. 66-70. Nell’ordine PAPACINO D’ANTONI 1770a e PAPACINO D’ANTONI 1770b. 70

155

D’altro canto sembra evidente che «quant à la proximité de la frontiére du Dauphiné» l’obiettivo più agevole per i Francesi sia il forte di Exilles, da conquistare tanto se essi vogliano proseguire l’invasione lungo la val di Susa, quanto se preferiscano operare in alta val Chisone76. La Mémoire entra dunque nel merito della strategia difensiva adeguata per contenere un’azione offensiva da parte dei Francesi provenienti da Briançon e dal Monginevro e, dopo aver affrontato le questioni relative al numero di uomini e specialità da impiegare, nonché alle questioni logistiche e distributive della forza, si sofferma sulla fortificazione dei «postes detachés», tema generale, ma situato in un contesto reale d’azione, che, pur non riferendosi in particolare ai siti studiati in questa sede, dà la misura della valutazione sulle opere campali alpine corrente in quegli anni : […] Tout poste detaché de l’Armée qui ne peut être immediatement soutenu, doit être couvert per quelque retranchement à l’epreuve du canon, et muni de vivres, d’amunition et de Canon, a fin que l’Ennemi soit obligé d’y conduire le sien, ce qui ralentira beaucoup toutes ses operations […]

ma poco oltre aggiunge che […] il faudra cependant faire occuper dans les passages interessants des postes, pour ne point y être prevenu par l’Ennemi; je ne conseillerois pas alors, de placer les Troupes dans des retranchemens, mais bièn de leur faire construire quelque bonne redoute, ou fortin à 4 ou 500 hommes, ces ouvreges seroient maçonnés, casemattés, avec un chemin couvert, et des contremines, garnis de quelques piéces de fer […] Ces sortes d’ouvrages exìgent l’ouverture de la tranchée de part de l’Ennemi, et il devient aisé de l’en dénicher, vû que de sa part il lui fait du tems & de l’appareil77

Compare, in sostanza, l’idea di impiegare con maggior frequenza la ridotta isolata o, in ogni caso, dotata di una struttura muraria ben più consistente che quella in opera a secco ordinaria per i trinceramenti continui; inoltre tali fortificazioni, che «l’on construira […] au moment d’une Guerre dans les endroits reconnus pour cet effet», rivestono sempre più una natura di opera permanente o semipermanente, carattere che comunque venne assunto in ragione degli eventi storici e delle posizioni strategiche da parte di tutte le opere campali della dorsale fra Dora e Chisone, e dalle fortificazioni di Finestre e Fattières in primis fin dal 1709. Secondo tali prospettive l’autore della Mémoire, scendendo nei particolari delle predisposizioni difensive per far fronte all’invasione dal Monginevro e all’assedio di Exilles, dice che «il est nécessaire de s’assurer avec peu de monde du col de l’Assiette», dove

Fig. 21 Incipit della Mémoire 1768

segna le piazzeforti alpine, prima fra tutte Susa, poi Exilles e Fenestrelle, per poi dedicarsi a quelle delle Alpi cuneesi e del mare. Riguardo a Susa ed Exilles è posta in evidenza la loro funzione strategica di opere d’interdizione per i cammini del Moncenisio e del Monginevro e la necessità di controllare le posizioni d’altura che potevano permetterne l’aggiramento o il blocco74. Quanto a Fenestrelle l’autore manifesta una certa sfiducia nelle capacità difensive, infatti C’est la place, où par le local du païs, l’Ennemi trouveroit le plus de facilité à mener du canon, en plaçant une batterie du coté du Peccarel, et une autre au camp de Cattinat, il croiseroit sur le fort d’Elve [sic; Elme, scil.], et sur celui des Vallées, et feroit taire le feu de la place dans les premiers vingt et quatre heures, le succès de la defense de cette place m’a paru toujours dépendre d’avantage du genie du Commandant, que de la position et construction des ouvrages […] 75

[…] l’on construiroit quatre redoutes, la premiére à la butte [Testa dell’Assietta, scil.] la seconde aux dessus des ruines [di Rio Bacon, scil.], la 3eme à l’Assiette même, et la 4eme sur le Serran, ces redoutes seroient construites comme je l’ai dit plus haut, chaqu’une à 400 hommes tirés des Garnisons de Turin, de Fenestrelle, et de Suse […] 78;

immediatamente dopo l’attenzione è rivolta al colle delle Finestre: […] deux Bataillons, tirés de l’Armée avec quelques Dragons seroient dans le Col de la Fênetre, dont on racourciroit les retranchements, et rendroit les redoutes également plus solides, l’on ouvriroit un bon chemin de communication du col de la Fenetre, jusqu’à la hauteur du Creu [Vallon Creux, scil.] 79

Depuis que le Roi est maître du Pragelas on a négligé ce chemin, qui a pourtant encore servi aux François en 1747, pour y faire passer des pieces de campagne qu’ils conduisirent à l’attaque de l’Assiette (PAPACINO D’ANTONI 1770a, p. 3v.); il secondo «chemin» da Briançon per entrare in Piemonte con la «grosse artillerie» passava dal colle dell’Isoard e attraverso il Queyras raggiungeva il colle dell’Agnello per discendere in valle Varaita, sabauda dal 1713 (PAPACINO D’ANTONI 1770a, p. 4r.). 74 Mémoire 1768, pp. 2v.-3r. 75 Mémoire 1768, pp. 3r.-3v.

76

Mémoire 1768, p.4r. Mémoire 1768, pp. 5v.-6r. Mémoire 1768, p. 6v. 79 Mémoire 1768, pp. 6v.-7r. 77

78

156

Le parole dell’autore, riguardo all’Assietta, trovano confronto sia negli scritti del principe di Brunswick sia in quelli del duca di Chiablese, che parlavano della realizzazione di quattro nuove ridotte il primo e della ristrutturazione «comme il faut» delle ridotte esistenti più un forte nuovo al Gran Seren il secondo80, e confermano quanto già detto in merito alla creazione di opere campali più solide, estendibile anche a Finestre e Fattières. I siti di nostro interesse infatti presentavano, secondo l’autore, ossia probabilmente secondo il Papacino, due difetti fondamentali: l’eccessiva estensione dei trinceramenti, caratteristica che richiedeva un gran numero di uomini per garantire la difesa completa, e la debolezza strutturale delle ridotte principali81. L’importanza strategica di Finestre e Fattières viene tuttavia rinnovata nella programmazione della difesa della dorsale fra Dora e Chisone, attribuendo a tali posizioni il ruolo di risorsa operativa e bacino di forze di retroguardia, nel caso in cui le opere dell’Assietta fossero neutralizzate dagli invasori transalpini; infatti, tramite il cammino aperto fra le Finestre e il Vallon Creux, il Papacino immagina di poter inviare un consistente soccorso al Gran Seren e arginare l’avanzata nemica ancora ad ovest delle Vallette. Vale la pena al riguardo di lasciare la parola alla Mémoire: Si l’Ennemi veut entreprendre sur Exilles, il ne pouvra jamais en faire l’investissement sans être devenu le maître du Col de l’Assiette, les redoutes qu’il y trouvera [le quattro ricostruite, di cui sopra, n.d.a.] n’etant absolument pas à prendre par un coup de main, il sera obligé de s’y prendre dans les règles, et en moins de huit, ou de dix jours, il n’en prendra pas une, si dìs je, elles sont bien construittes et bien defendues […] Comme je suppose que ces quatre rédoutes sur le Col de l’Assiette seront tournée de façon à s’entredéfendre, l’Ennemi n’aura rien en tenant une, et même s’il y en auroit deux ou trois de prises, pourvû que celle du Serran tienne, l’on peut déboucher par le Col de la Fenêtre sur la hauteur du Creu, & en y menant du canon, l’Enemi ne peut rester dans la position de l’Assiette, laquelle est d’ailleurs toujours contre les François82

Fig. 22 L’«officier savant» del XVIII secolo al suo tavolo di lavoro (da D UFFY 1996)

Nel caso in cui cada anche il Gran Seren, il Papacino ipotizza di poter attaccare partendo da Fenestrelle e, salendo da Villardamond e da Sestrières, dopo aver superato l’abitato di Pragelato, di sorprendere il nemico lungo la dorsale ad ovest dell’Assietta, tagliandogli la ritirata; questa operazione, sebbene nel testo della Mémoire non sia esplicitato, prevede che le posizioni delle Vallette e in ultima analisi quelle di Finestre e Fattières siano in grado di contenere adeguatamente la spinta nemica verso est, grazie alle opere difensive ivi realizzate83.

80

In particolare il testo della Mémoire sembra parafrasare quello del resoconto del Brunswick, che precisamente dice: Enfin pour complet de ce Projet, le Prince voudroit qu’on construisit en maconerie quattre redoutes hors d’insulte au Col de l’Assiette […] Voici l’emplacement des quatre redoutes selon le Prince. La premiere [redoute, scil.] seroit à La tete de La butte; La seconde sur Le roc qui est à L’origine du ruisseau Baccon, La 3e dans la meme poste, ou il y avoit La redoute principale du camp de L’Assiette et La quatrieme à La tete du Gran Seran […] (SCONFIENZA 2005a, pp. 71, 88-90); Il Chiablese invece riteneva che all’uopo di una rinnovata occasione d’impiego delle opere dell’Assietta, il n’y auroit qu’à remettre ceux qu’il y a, pourvû qu’on retranchat comme il faut la redoute des Vaudois, qu’on donna des profils hors de toute insulte à la Redoute principale de la Bute, à la Redoute du Centre, et à l’autre qui se trouve dans la comunication qui va de la redoute du Centre à celle de la bute, et qui répond à peu près à la Redoute des Vaudois […] Il seroit donc nécessaire […] faire deux forts de campagne avec des profils hors d’insulte, l’un à la tête du Serran, et l’autre entre celui-ci, et le Camp de Grammé [...] (CORINO 1997, pp. 62-63) 81 Quanto all’estensione eccessiva anche il Chiablese produceva una notazione analoga per l’Assietta Dans cette visite j’ai trouvé que les retranchemens de l’Assiette depuis la redoute principale de la Bute, jusqu’au camp de l’Assiette y compris le post du Grammé étoient bien entendus par rapport à leur plan, et profils, et même qu’une partie des retranchemens du côté des Ruines du Bacon étoit superflue, car l’Ennemi ne seauroit les aborder en montant par des pentes longues, et extrêmement rudes […] (CORINO 1997, p. 62) 82 Mémoire 1768, pp. 7r.-7v.

Tali considerazioni ci introducono in un’epoca che fu di revisione e riflessione riguardo alla strategia e tattica di difesa dei confini del Regno di Sardegna, ma in particolare nei manuali per le Regie Scuole degli anni ’80, alla luce degli studi suindicati e risalenti a poco meno di quindici anni prima, il Papacino enunciava la teoria specifica per la difesa dei siti alpestri che servono «d’antemurale o per assicurare la comunicazione colle valli vicine», come esattamente i colli di Finestre e Fattières; egli scriveva infatti che […] importa sommamente, badare alla costituzione del sito eletto, il quale dee essere suscettibile di venire fortificato in buona forma, e dee riuscire di abbordo difficilissimo, senza le quali due condizioni non si dee assolutamente fortificare il posto, giacché l’oggetto di questi trinceramenti è di far argine a un gran numero di nemici con pochissima gente. 83

157

Mémoire 1768, p. 7v.

a tutti i testi di questi esperti, che vennero in contatto con le opere campali della dorsale dalle Finestre all’Assietta, ed è motivato dalla temperie culturale in materia di fortificazione campale durante la seconda metà del XVIII secolo, che tendeva a valorizzare maggiormente l’opera isolata, strutturalmente robusta e praticamente con natura di semipermanenza. Tuttavia, sebbene nella Mémoire si riconosca la necessità di ridimensionare l’estensione dei trinceramenti anche alle Finestre e alle Fattières, il Papacino non abdica mai all’impiego dei trinceramenti di collegamento, che costituivano in montagna il tessutto connettivo irrinunciabile per il buon funzionamento del dispositivo fortificato86.

I trinceramenti per questi posti consistono in fortini, o ridotti spaziosi, i quali o debbono essere fuori d’insulto, o per lo meno avere le fortificazioni a due ordini, ed eziandio a tre nelle fronti attaccabili, le quali siano in caso di far fuoco nel medesimo tempo contro gli assalitori. Allorché per fortificare questi posti sarà necessario costruire più di un fortino, o ridotto, dovranno queste opere unirsi insieme per mezzo di comunicazioni, le quali oltre la propria difesa debbono anche essere efficacemente protette dai fortini principali, o da qualche altro secondario, che si farà in mezzo della distanza fra due opere principali, ognoraché la comunicazione fra queste riuscirà molto lunga. Siccome le truppe difficilmente possono attendarsi in questi trinceramenti, così entro i fortini, ed i ridotti, si costruiscono baracche con tavole pel ricovero delle truppe84

Sembra effettivamente una prescrizione difensiva che abbia come esemplificazione reale il sistema del colle delle Finestre e del monte Pintas, sia per la presenza dei «fortini, o ridotti spaziosi» sui due siti principali, sia per la comunicazione che li collega, dotata lungo il percorso, come si vedrà nella parte dedicata alla descrizione delle risultanze archeologiche, di un’opera secondaria in terra, del tipo a corno, per difendere la variazione del pendio lungo il versante est del Pintas, che impedisce il controllo a vista dalle Finestre alle Fattières e viceversa85. Il tema del rifacimento delle ridotte, eventualmente in forma quadrata, come s’è già notato in precedenza, è trasversale

Nei Projets e in particolare nel Projet de difensive pour nos frontieres depuis le Mont Genevre jusqu’au Col de l’Argentiere, quello specifico comprendente anche i comprensori del Monginevro e delle valli di Susa e Pragelato, il Papacino d’Antoni non nomina mai i colli di Finestre e Fattières e le loro fortificazioni. In apertura l’autore elenca i più imporanti «emplacemens» sulla dorsale fra Dora e Chisone […] pour y tenir des corps de troupes considerables, et qui peuvent attendre l’ennemi de pied ferme 1.o L’Assiette, qu’il faut cepandant bien rètrancher 2.do La Valette, avec le Camps de Barboutè, et d’Usseaux 3.o Le camp de Catinat avec le Col et la Bergerie de l’Oursiere87

Com’è evidente i siti di nostro interesse non sono citati, anzi il salto è evidente dalle Vallette al Campo di Catinat, senza nemmeno riconoscere nelle Fattières un possibile posto d’avanfronte per quest’ultimo, analogamente a quanto proponeva il duca di Chiablese. Sembra che nella prospettiva del Papacino si concretizzi l’essenza della strategia difensiva della dorsale e delle piazze di Exilles e Fenestrelle, elaborata nel 1747, di cui s’è detto nel Capitolo 4, divenuta maggioritaria a partire dalla fine della Guerra di Successione Austriaca88. In più luoghi il Projet esamina possibili condizioni che conducano la campagna all’assedio del forte di Exilles e le relative misure da prendere in prevenzione e in presenza89, tuttavia non compare mai un possibile coinvolgimento delle posizioni di Finestre e Fattières, nemmeno nel caso più specifico di una minaccia portata su Fenestrelle, caso in cui per la difesa «il suffit de placer ses plus grandes forces au Col de la Valette, et à Barbouté»90. Vale tuttavia la pena di segnalare, a conferma della sostanziale adesione del Papacino alla strategia del 1747, che nel Projet la difesa della dorsale fra Dora e Chisone e del forte di Exilles è affidata alla sinergia fra il campo dell’Assietta, del quale propone sommariamente una ristrutturazione, e le fortificazioni delle Vallette, come postazione di retroguardia e d’affluenza dei contingenti di soccorso dal fondovalle di Fenestrelle91; tuttavia proprio in questa particolare funzione

Fig. 23 Incipit delle Refléxions préliminaires del Papacino d’Antoni ai progetti di difesa del confine occidentale del Regno di Sardegna (da PAPACINO D’ANTONI 1770a) 84 PAPACINO D’ANTONI 1782, pp. 337-339. Nelle Réfléxions prèliminaires ai Projets del 1770 l’argomento è trattato situando il problema della difesa dei collegamenti fra le valli nella contingenza pratica di una strategia difensiva da attuare sotto la minaccia di un’invasione d’oltralpe; tenendo presente il caso concreto di Finestre e Fattières, come si suggerisce sopra in questa stessa sede, le parole del Papacino si arricchiscono per noi di notevole suggestione allorché egli sostiene, «avant que d’entrer en campagne», di […] faire des redoutes hors d’insulte dans ces sortes de postes [les flancs pour passer d’une vallée à l’autre, scil.], et y placer quelques pièces de fer pour en tenir l’ennemi éloigné tout à la ronde. Il sera même nècessaire dans quelques endroits d’y faire des barracons avec des poûtre, et de la terre, qui soient à l’épreuve des bombes de neuf pouces, pour y tenir à l’abri les munitions de guerre, et les vivres nécessaires pour la garnison qu’on y placera, laquelle doit être de 250 à 400 hòmmes, pour qu’elle puisse se défendre contre un ennemi considérable. Ces redoutes auront toute leur perfection, lorsqu’elles seront innaccessibles, ou qu’elles auront un fosse avec un feu rasant du côté où elles seront accessibles (PAPACINO D’ANTONI 1770a, p. 17v.) 85 Infra Parte Seconda, Capitolo 3, pp. 306-307.

86

Sull’argomento si veda con maggior approfondimento SCONFIENZA 2007, pp. 165.168, 180-182, 184-190; SCONFIENZA 2009b, pp. 21-22, in particolare nota 83; SCONFIENZA 2011, pp. 42-46, 76-79. 87 PAPACINO D’ANTONI 1770b, p. 1r. 88 Supra Parte Prima, Capitolo 4, pp. 118-120. 89 PAPACINO D’ANTONI 1770b, pp. 2v., 6r., 11r. 90 PAPACINO D’ANTONI 1770b, pp. 2v.-3r. 91 È degno di menzione il passo specifico, nel quale, a riprova ennesima di quanto detto, non vi è alcuna considerazione inerente Finestre e Fattières:

158

Fig. 24 La prima delle due pagine di N ICOLIS DI R OBILANT 1788 dedicate a Finestre e Fattières

Fig. 25 La seconda delle due pagine di N ICOLIS DI R OBILANT 1788 dedicate a Finestre e Fattières

delle Vallette si sente l’eco della Mèmoire del 1768, in cui si ipotizzava la realizzazione della strada fra le Finestre e il Vallon Creux, che si trova davanti alle Vallette, per attuare una difesa efficace in sinergia con il Gran Seren92.

di Ignazio Bertola, brillante studioso di miniere e mineralogia, in vista anche di impieghi bellici, impegnato presso l’Ufficio di Topografia Reale e direttore fondatore presso l’Arsenale di Torino della Scuola di Mineralogia93. Nel 1788 l’ufficiale, appena promosso luogotenente generale e comandante del Corpo Reale del Genio, aveva raggiunto il culmine della sua carriera e ricevette dal Re l’incarico suddetto, a compimento del quale lasciò una dettagliata relazione manoscritta, oggi conservata alla Biblioteca Reale di Torino94.

§ La visita del Nicolis di Robilant Nel 1788 il Re Vittorio Amedeo III incaricò uno dei suoi migliori ufficiali, il conte Spirito Antonio Benedetto Nicolis di Robilant, di condurre un’ispezione a tutte le fortezze e opere minori del confine alpino fra i regni di Francia e Sardegna, senza tralasciare lo studio dei valichi principali. Il di Robilant, figlio di Giuseppe Ludovico, autore de La Science de la guerre del 1744, come il Papacino d’Antoni combatté in gioventù durante la Guerra di Successione Austriaca, fu ingegnere militare al seguito

La relazione dedicata alla parte dei viaggi che comprese la valle del Chisone è stata oggetto di studio in altra sede, ormai qualche decennio fa, e il testo autografo del di Robilant fu tradotto in italiano per quell’occasione95. L’itinerario del di Robilant ebbe come meta principale la fortezza di Fenestrelle, dove l’ingegnere aveva operato in subordine a Lorenzo Bernardino Pinto conte di Barri fin dal 1779, tuttavia la relazione descrive il cammino a partire da Pinerolo, città alla quale è dedicata una certa attenzione, soprattutto in relazione a quanto restava nel 1788 delle opere militari della piazza francese; seguono alcune osservazioni sulla media valle di Perosa con le sue fortificazioni, risalenti alla prima metà del secolo e a quello precedente. Dopo aver nominato i posti di Meano,

Il faut faire deux redoutes sur les butes principales de l’Assiette, et une autre à la Tete du Seran garnies avec du Canon et disposées de façon qu’elles empechent l’ennemi d’entrer dans les autres rétranchemens qui doivent aussi etre faits d’avance pour couvrir le Camp de l’Assiette. Il faut en second lieu placer quelques bataillons de plus dans la vallée de S.t Martin pour qu’ils puissent se porter dans une marche vers le dit Camp de l’Assiette. C’est de connoissances qu’on aura des dispositions des ennemis, que depend le mouvement de ces bataillons, que je ne voudrois point faire entrer à droiture dans le Camp de l’Assiette pour ne pas les exposer contre un Corps considerable des ennemis, mais je voudrois les faire passer au Col de La Vallette pour y proteger l’arrivée des autres troupes […] (PAPACINO D’ANTONI 1770b, pp. 11r.-11v.) 92 Supra p. 157 e nota 82.

93

VIGLINO DAVICO-CHIODI-FRANCHINI-PERIN 2008, pp. 355-360. NICOLIS DI R OBILANT 1788. 95 BARAZZETTI 1973. 94

159

Villareto e Mentoulles, l’autore approfondisce la descrizione della piazza di Fenestrelle con notevole precisione e dovizia di particolari, passando dal forte delle Valli al San Carlo fino al Mutin. L’alta valle, corrispondente al Pragelatese, è il contesto in cui è collocata la descrizione dei colli di Finestre e Fattières, dopo la citazione dei villaggi su entrambe i versanti e l’indicazione del collegamento con la valle di Susa e il posto di Meana96. Ai siti di nostro interesse è quindi dedicata un’apposita sezione nello sviluppo del testo, contrassegnata da una rubrica, che recita Communication du Col de fenestrelles à la vallée de Suse, e aperta da un preambolo di natura tipicamente corografica:

ordini di tiro, corrispondenti a quello inferiore dei trinceramenti a salienti e rientranti e alla foderatura della «montagne de la Moutiere», ovvero dell’acrocoro dominante il colle da ovest, nonché sul cammino coperto di collegamento con la fontana dell’Arnerun. Interessante è da notare infine l’apprezzamento per la buona quantità di «palissades en état», dopo decenni di manutenzione particolarmente attenta al problema, di cui s’è più volte riferito nei capitoli precedenti. Naturalmente il di Robilant, dopo le notazioni critiche, si esprime costruttivamente: En faisant réflexion sur la figure et etendue de ces retranchements, il auroit été préférable que l’on eut simplifié les tenailles, les moins multiplier, et faire les parapets plus épais, et solides et au lieu de palissader intérieurement, les fraiser en dehors et y placer des chevaux de frise aux barriers […] 101

Comme il était important de connaître les communications du Col de fenèstres dans la vallée de Suse, l’on en donnera la derscription qui suit. Le pu [sic] de Pelvo, qui tiens au grand côteau, qui separe la vallée de Suse d’avec celle de pragelas, est au midi du mont fatières, entre ces deux hauteurs il existe ce que l’on appelle le col des finestre, le quel par le même dos se continue dans le col de fatières, du côté de Suse les coteaux continuent aux villages de Meana et de Mathie du côté de la vallée de pragelas aux villages d’Usseaux et Pecaret97

Dopo aver ribadito infatti la preferenza per un tracciato più lineare e meno movimentato da segmenti spezzati, il di Robilant tocca il tema caro anche agli scrittori precedenti, ossia l’irrobustimento delle strutture murarie dei trinceramenti; inoltre è interessante la proposta di evitare la sistemazione di palizzate lungo i parapetti, ma di implementare la difesa degli ingressi con opere volanti, come i cavalli di frisia, e quella esterna con fossati e palizzate a «fraise», ossia conficcate in obliquo nel corpo di fabbrica del trinceramento in terra sul fronte scarpato esterno.

Le parole destinate alle fortificazioni del colle delle Finestre si allineano alle critiche del duca di Chiablese e del Papacino d’Antoni; infatti il primo notava genericamente riguardo ai trinceramenti che bisognava correggere «certains défauts du côté de Fenestrelle, par où elle [la redoute, scil.] est abordable» e il secondo accusava l’eccessiva ampiezza dell’area trincerata, che doveva essere comunque dotata di ridotte più robuste98; il di Robilant scriveva La montagne depuis le col jusqu’aux terrains cultivés de deux cotés est toute en gazon, l’on a pratiqué sur le col des fénestres et sur la crette un retranchement double, formant differentes tenailles trop proches l’une de l’autre et l’on a profité des differentes butes pour y pratiquer des maison d’abri pour la troupe, ce retranchement forme differents étage pour communiquer à une fontaine, ou pour présenter de feux inferieurs. L’on y voit encore une quantité de palisades en état […] 99

Il nostro, rispetto ai due precedentemente citati, entra maggiormente nel dettaglio criticando l’andamento troppo serrato dei salienti e dei rientranti del perimetro trincerato della ridotta, fatto che porta alle estreme conseguenze quella preferenza per le opere singole e strutturalmente robuste, diffusa durante la seconda metà del secolo e di cui s’è detto in precedenza, poiché mette in discussione l’invenzione planimetrica stessa del progetto bertoliano del 1709, che proponeva la sua specifica interpretazione dell’adeguamento del trinceramento alla natura del suolo e nel corso dei decenni si era mantenuto sostanzialmente inalterato, anche se più volte ripristinato e rinnovato nelle sue componenti strutturali, soprattutto durante la Guerra di Successione Austriaca100. Seguono le notazioni sulla distribuzione delle strutture di ricovero, senza approfondimenti sulle loro specifiche destinazioni, se non quella del casermaggio, e sulla distribuzione in altezza di più

Fig. 26 Spirito Antonio Benedetto Nicolis di Robilant (ritratto al Museo Nazionale dell’Arma del Genio di Roma)

Procedendo nella descrizione, il di Robilant passa alle opere del monte Pintas e del colle delle Fattières, mettendo in evidenza innanzitutto la loro funzione strategica fondamentale nella difesa dell’importante area di transito fra Dora e Chisone:

96

NICOLIS DI R OBILANT 1788, pp. 16r.-20v. NICOLIS DI R OBILANT 1788, p. 20v. 98 Supra pp. 153-154, 156-157 e nota 79. 99 NICOLIS DI R OBILANT 1788, p. 20v. 100 Va notato che il di Robilant definisce tanagliato il perimetro formato da «tenailles», quello composto da frecce o redan successivi, vale a dire a salienti e rientranti, come precisamente riferisce la trattatistica di fortificazione campale del XVIII, in particolare il Clairac (SCONFIENZA 2011 pp. 58, 72) 97

À egard de ceux [retranchements, scil.] du col de fatières ils communiquent à ceux des fénestres, et occupent une hauteur indispensable pour garantir ceux qui défendent les retranchements du col des

101

160

NICOLIS DI R OBILANT 1788, p. 20v.

La relazione si conclude con la rapida citazione degli itinerari di collegamento per la valle di Oulx e quella di San Martino e dell’itinerario che da Briançon conduce a Fenestrelle attraverso il Monginevro; infine sono passati in rassegna, ma soltanto nominandoli, i posti fortificati della dorsale da Sestrières all’Assietta e alle Fattières, quindi dal Pian dell’Alpe al colle dell’Orsiera104.

fénestres et j’y ai rencontré les mêmes defauts qu’en precedent […] 102

L’opinione negativa sullo sviluppo planimetrico e la moltiplicazione delle linee difensive è analoga a quella espressa per le fortificazioni delle Finestre, notando inoltre che i trinceramenti delle Fattières sono facilmente infilabili dal fuoco nemico; Comme il termine à la plus grande hauteur accessible en presentant des feux à la haute montagne qui est en face l’on y a aussi multiplié sans nécessité les differants ouvrages des parapets, la plus part enfilés, au lieu qu’on aurait pu le terminer avec un bon fossé et un parapet solide; l’on a aussi poussé depuis ce retranchement une double communication à une butte inférieure la quelle decouvre fort bien toutes avenues, mais qui a tous les défauts que l’on a relevé ci dessus. Ce retranchement est garni de plusieurs barraquons103

Analoga rimane anche l’idea della necessità di ridurre l’area trincerata con opere più solide e con fossati, sebbene il di Robilant sembri apprezzare lo sforzo compiuto per controllare il terreno lungo il versante valsusino con la realizzazione dell’avancorpo settentrionale, che soffre tuttavia dei medesimi difetti del sistema generale. Echeggia infine la descrizione delle Finestre la notazione puntuale sulla presenza dei baracconi per la truppa, importante ovviamente a quelle altezze.

102 103

Fig. 27 Carta in possesso del marchese de Paulmy raffigurante la dorsale fra Dora e Chisone con le opere campali dall’Assietta alle Finestre (Carte idéale 1758; vedasi il particolare nelle tavole al termine del capitolo)

NICOLIS DI R OBILANT 1788, p. 20v. NICOLIS DI R OBILANT 1788, p. 20v.-21r.

104

161

BARAZZETTI 1973, pp. 161-162.

PARTE PRIMA - CAPITOLO 5

TAVOLE

Carta in possesso del marchese de Paulmy raffigurante la dorsale fra Dora e Chisone; particolare che illustra in forma presunta lo sviluppo delle opere campali dall’Assietta alle Finestre (da Carte idéale 1758 ) Didascalia riportata sulla Carte idéale 1758, recante i nomi dei siti e le corri← spondenze con le lettere relative

Raffigurazione del complesso dei colli di Finestre e Fattières in una carta piemontese della seconda metà del XVIII secolo (da Carta di parte delle valli s.d.) 162

Ampio particolare di carta piemontese della seconda metà del XVIII secolo raffigurante il comprensorio delle valli della Dora e del Chisone fra le piazze di Susa, Exilles e Fenestrelle e i siti fortificati della dorsale mediana, fra i quali oltre a Finestre e Fattières, compare anche la butta più alta delle Vallette, con il toponimo di «Le Chatelet», come riporta nei suoi scritti del 1766 il duca di Chiablese (da Carta di parte delle valli s.d.) 163

Le visite del duca di Chiablese alla dorsale fra Dora e Chisone nel 1766. 27 agosto: partenza da Susa (11), per raggiungere (a1) e visitare (a2) il colle e i trinceramenti dell’Orsiera (6), spostarsi (a3) al campo di Catinat (5) e visirtarlo (a4), raggiungere (a5) il forte delle Valli (7) e infine discendere (a6) al forte San Carlo di Fenestrelle (8). 28 agosto: partenza da Fenestrelle (8) per raggiungere subito (b1) la testa e il colle dell’Assietta (1), compiere un’accurata visita (b2) al sito e al Gran Seren (3), scorgendo il fondovalle di Exilles (10), e tornare infine (b3) a Fenestrelle (8). 29 agosto: partenza da Fenestrelle in direzione (c1) di Usseaux e Balboutet (9), sede dei campi militari negli anni’40, per salire direttamente (c2) al colle e cime delle Vallette (3), svolgerne la visita (c3), raggiungere poi (c4) il complesso dei colli di Finestre e Fattières (4), visitandone le opere (c5, c6), discendere quindi a Balboutet (9) e riguadagnare il forte San Carlo di Fenestrelle (8; elaborazione Sconfienza) 164

Particolare di carta topografica piemontese della seconda metà del XVIII che raffigura nel contesto intero dei confini alpini fra i Regni di Francia e Sardegna il comprensorio delle valli di Susa e Chisone, nonché il settore prossimo al confine dei territori di Oulx e Cesana; sulla dorsale fra Dora e Chisone, si scorgono gli schizzi dei trinceramenti sabaudi dall’Assietta alle Finestre (da Carte des Confins s.d.) 165

Particolare da una carta topografica piemontese della seconda metà del XVIII che illustra il comprensorio delle montagne fra Susa, Fenestrelle ed Exilles, con tutte le opere campali della dorsale fra Dora e Chisone; oltre alla rappresentazione delle tre piazze principali, si scorgono da ovest a est i disegni schematici dei campi trincerati dell’Assietta - Gran Seren, delle Vallette, dell’Argueil e infine, con un tratto più fine e con perimetri sommari, il complesso di Finestre e Fattières (da Carta-R.Topografia s.d.)

166

Particolare della tavola precedente con le sole opere campali della dorsale fra Dora e Chisone (da Carta R.Topografia s.d.) 167

Raffigurazione della dorsale fra Dora e Chisone nella riedizione del 1772, ad opera di Jacopo Stagnone, della carta degli Stati Sabaudi di Giovanni Tomaso Borgonio edita nel 1683 (da Carta-Stati-S.M.1772) 168

Particolare della carta di Jacopo Stagnone del 1772 raffigurante le opere campali della dorsale fra Dora e Chisone durante la seconda metà del XVIII secolo; si colgono bene i trinceramenti dall’Assietta al Gran Seren (1), quelli delle Vallette (2), le opere delle Fattières (3), quelle del colletto di Meana (5) e lo sbarramento del colle delle Finestre (4), sebbene il supporto cartografico seicentesco abbia costretto all’agglutinazione improbabile delle opere delle Vallette con quelle dell’Assietta e un’irreale raffigurazione delle opere delle Finestre (4), a monte di Balboutet (6), assai più simile agli apprestamenti del 1690 e per altro senza collegamento alle Fattières (da Carta-Stati-S.M. 1772; elaborazione Sconfienza) 169

Particolare della carta generale degli stati di terraferma del Re di Sardegna di François de Caroly, raffigurante il comprensorio alpino delle valli di Susa e Chisone fino al settore dei territori di Oulx e Cesana, prossimo al confine con il Regno di Francia ( Carta-Stati-S.M. 1779) 170

Particolare di una carta francese del 1784, opera di Charles François Delamarche, raffigurante il territorio di confine fra Piemonte e Brianzonese con la dorsale fra Dora e Chisone e i suoi siti d’interesse militare (da Haut et Bas Dauphiné 1784)

171

Particolare di una carta del Piemonte e del Monferrato di Guillaume de l’Isle, riveduta da Filippo Guache, primo geografo del Re di Sardegna, nel 1789, raffigurante il comprensorio alpino delle valli di Susa e Chisone fino al settore dei territori di Oulx e Cesana prossimo al confine con il Regno di Francia (Carte du Piemont 1789) 172

Fig. 1 Carta del 1794 raffigurante il versante nord della dorsale fra Dora e Chisone in prossimità delle fortificazioni di Finestre e Fattières; il complesso è sommariamente illustrato e con esso il terreno del versante fino alle altu re del passo di Susa che costituiva in quell’anno di fatto la linea del fronte fra Piemontesi e Francesi (da Plan de la ligne 1794)

CAPITOLO 6

Il tempo della Guerra delle Alpi

Nel 1792 iniziò per il Regno di Sardegna l’ultimo atto della sua parabola storica durante l’Ancien Régime, quando il «Vecchio Piemonte» di Vittorio Amedeo III affrontò in un conflitto esiziale la Francia rivoluzionaria e, pur opponendo una strenua resistenza sul confine alpino dal Piccolo San Bernardo al colle di Tenda, dovette soccombere nella primavera del 1796 alle forze del generale Napoleone Bonaparte. Due anni dopo l’armistizio di Cherasco il nuovo re Carlo Emanuele IV venne costretto a cedere alla Francia tutti gli stati di terraferma ed emigrare in Sardegna; nemmeno la breve parentesi della straordinaria campagna d’Italia del generale russo Aleksandr Vasil'evič Suvorov bastò a riconsegnare alla casa di Savoia i domini usurpati dalla repubblica francese, che dal 1800 fino al 1815 incorporò nel proprio territorio nazionale il Piemonte e l’intero arco alpino occidentale. Dopo la parentesi napoleonica il Congresso di Vienna restituì infine i legittimi domini al nuovo Re di Sardegna, Vittorio Emanuele I nel 1815.

tà e frammentazione delle forze lungo una difesa a cordone, i cui gangli coincidevano con i principali valichi di transito fra il Piemonte e la Valle d’Aosta da un lato e dall’altro la Provenza, il Delfinato e la Savoia, occupata dai repubblicani fin dal 1792. Il re Vittorio Amedeo III e i suoi generali, pur contando sull’alleanza dell’Austria e sulle forze imperiali, confidavano moltissimo sulla doppia linea di fortezze alpine, di fondo e media valle, e sul sistema di opere campali alpine d’avanfronte, tutte necessitanti di ristrutturazioni, ma simbolo anche della resistenza e della vittoria finale nell’ultimo conflitto combattutto cinquant’anni prima, l’Assietta in primis; tuttavia tale interpretazione delle risorse difensive portò alla trasformazione delle prerogative dinamiche delle fortificazioni campali in caratteri di permanenza, uniformandole alle piazzeforti delle linee retrostanti. Fu quest’ordine di pensiero in buona sostanza la causa delle scelte strategiche del 1792, che ignorarono anche le riflessioni teoriche dei decenni precedenti, più indulgenti in merito alla formazione almeno di un corpo d’armata autonomo e dinamico, capace di operare lungo il confine, indipendentemente dalle posizioni fortificate, in modo da contenere qualunque tentativo di sfondamento o addirittura di minacciare l’offensiva sul territorio francese2.

Il conflitto sviluppatosi fra il 1792 e il 1796 è noto con l’appellativo di «Guerra delle Alpi», in ragione di quanto appena detto e dell’impiego del territorio alpino come teatro principale della strategia sabauda, caratterizzata, secondo la recente critica storica1, da un’eccessiva statici-

2007; LO FASO DI SERRADIFALCO 2009; BLANNING 2011, pp. 702-717. Si vedano per questi argomenti SCONFIENZA 2003, CERINO B ADONE 2007b, SCONFIENZA 2009b, pp. 17-23.

NOLA

1

ILARI-CROCIANI-PAOLETTI 2000, pp. 37-42. La bibliografia essenziale sulla Guerra delle Alpi si concentra intorno ai seguenti volumi: KREBSMORIS , 1891-1895; MERLA 1988; ILARI-CROCIANI-PAOLETTI 2000; MI-

2

173

negli anni precedenti, anche per le fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières, alle quali vennero destinate in bilancio 500 lire. Presso queste difese si recarono in visita di programmazione e controllo dei lavori due ingegneri militari, il capitano tenente Amedeo Tempia e il luogotenete Carlo Giuseppe Baussani6, e operarono anche il misuratore Bernardino Pollone e gli assistenti Giuseppe Aureggio e Agostino Chianale nel contesto di vari lavori di riparazione ai trinceramenti e ai corpi di guardia, di cui tuttavia non è registrata nella documentazione curiale la totale entità. Nell’archivio della Camera dei Conti di Piemonte, sotto il paragrafo delle spese casuali per il 1792, è tuttavia conservata la segnalazione della «ricostruzione d’una muraglia a pro del forte di fattieres»7; questo lavoro fu svolto dagli impresari Vittorio Mosca e Giovanni Battista Rosazza, operatori abituali in questi luoghi, che verosimilmente gestirono tutti quanti gli interventi del 1792, come dimostra inoltre una nota delle spese casuali dei Regi Discarichi del 1792:

Gli anni iniziali della guerra ai colli di Finestre e Fattières Quando alla fine di settembre del 1792 il generale francese Anne Pierre de Montesquiou-Fezenac aveva completato in pochissimi giorni l’occupazione della Savoia e il generale Giovanni Battista Felice di Lazary3, ritiratosi senza tentare una resistenza efficace, faceva attestare le truppe sabaude sui valichi principali di comunicazione con il Piemonte, i settori delle piazze di Fenestrelle e Susa, compresi i colli di Finestre e Fattières, si trovavano nella consueta situazione gestionale e amministrativa dei precedenti anni di pace, ma improvvisamente furono proietati in un nuovo conflitto, che aveva già quasi raggiunto le montagne intorno al Moncenisio, scrutabili a vista dalla ridotta Sant’Antonio del monte Pintas4.

Agl’Impr.j Mosca, e Rosazza per le riparazioni fatte eseguire ai colli di Finestre, e Fattieres, come da Dichiarazione con estimo del Misurat.e Pollone de 26 xmbre 1792 visata dal Cap.no Ingeg.e Porro Recap.o 14 Febbraio [1793, scil.] - - - 581.38;

si noti che il documento richiama precisamente la stima dei lavori sui calcoli del predetto misuratore Bernardino Pollone, incaricato ogni anno per Finestre e Fattières fin dal 17889. Al clima del 1792, di repentina trasformazione del contesto abituale di conduzione delle attività militari e di quelle inerenti le piazzeforti, corrispondono ancora tre memorie del tardo inverno del 1793, una del Nicolis di Robilant, datata 28 febbraio, per abbozzare un progetto di strategia difensiva sulla linea delle Alpi, considerandone i vari settori dal Ducato d’Aosta alla valle Stura e al colle di Tenda, una seconda del luogotenente colonnello Filippo Maria Bozzolino e una terza, anonima, indirizzata al conte Giuseppe Maria Bertolino, intendente generale delle Fabbriche e Fortificazioni, entrambe del 2 marzo, contenenti istruzioni per la preparazione del materiale bellico atto all’impiego campale, alla definizione precisa delle prescrizioni tecniche per la realizzazione dei trinceramenti e in generale per mettere in stato operativo le piazze10. Fig. 2 Vittorio Amedeo III in un dipinto della metà del ‘700, ancora erede al trono e principe di Piemonte

1792-1796, registro 14; Libro Mastro 1792, Categoria 17, s.v. «Colli di Fenestre », p. 18 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1792, registro 37); Articolo 183, reg. 58, 1792, s.v. «Colli di Fenestre », Categoria 17. Si fa notare che la somma destinata a Finestre e Fattières di 500 lire nel Bilancio 1792 non corrisponde a quella trascritta nel Libro Mastro 1792, che invece ammonta a 600, verosimilmente per un errore di trascrizione sul secondo documento. 6 Amedeo Tempia e Carlo Giuseppe Baussani (I LARI-SHAMÀ 2008, p. 491; LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, pp. 211, 546). 7 Articolo 183, reg. 58, 1792, s.v. «Casuali», p. 45. 8 AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Regi Discarichi, 1790-1795, registro 22. Sul capitano-tenente Angelo Giuseppe Porro si veda LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, p. 481. 9 Si veda supra Parte Prima, Capitolo 5, p. 144 e pp. 144-145 per i personaggi che ricompaiono dal 1792 e hanno operato già nel decennio precedente a Finetre e Fattières. 10 NICOLIS DI ROBILANT 1793a; BOZZOLINO 1793; Memoria-Bertolino 1793. L’ultima delle tre, trovandosi immediatamente dopo quella del Bozzolino ed avendo medesima data, potrebbe essere attribuita allo stesso Bozzolino, soprattutto in ragione della materia trattata, coerente

§ La manutenzione e le prime programmazioni difensive del 1792 Nell’estate del 1792 l’attività di manutenzione delle Fabbriche e Fortificazioni di Sua Maestà fu condotta conformemente all’ordinaria programmazione per bilanci e affidi dei vari lavori ad imprese edili che collaboravano normalmente con l’Azienda Generale5. Così avvenne, come 3

LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, p. 397. Sulla campagna del 1792 si vedano KREBS -MORIS 1891-1895, volume I, pp. 101-149; ILARI-CROCIANI-PAOLETTI 2000, pp. 29-34; LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, pp. 25-39 5 Bilancio 1792, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 4

174

La prima riveste in questa sede un interesse primario, perché contiene fra le altre informazioni anche quelle relative al ruolo strategico-difensivo delle fortificazioni di Finestre e Fattières. La Memoria del Cav.r di Robilant ripercorre la materia di quella scritta nel 1788, di cui s’è riferito nel capitolo precedente; ponendosi nella prospettiva di una difesa del ridotto piemontese sulle Alpi, sapendo ormai che la Savoia era nelle mani delle truppe rivoluzionarie, l’autore presenta un accenno iniziale alle difese del ducato d’Aosta, al quale fa seguito l’esame delle vie d’invasione dalla Maurienne e dal Delfinato. Scrive infatti il di Robilant: […] dalla Maurienna si hanno altri [sic ?] passi importanti del Montecenisio che è diffeso dalla Brunetta, quelli che procedono da Soliers, Bramant, e Modane, li primi intersecano li monti tra Exilles, e la Brunetta gli altri comunicano alla valle di Bardonessa, e Salbertrand, che si riuniscono in Oulx. Dal Briansonese poi verso le cime della Duranza [Durance, scil.] s’hanno diversi passi che cadono nella pred.a valle di Bardonessa, ed il più importante quello del monte Genevre con strada in gran parte carreggiabile all’Artiglieria che cade sopra la Fortezza d’Exilles e da Sesana può transitarsi il Colle di Sestrieres, e cadere nella valle di Pragellato superiorm.te a Fenestrelle […] Tutta questa serie di posti indicati costituisce la p.ma parte proposta per una tal operazione a me sembra indispensabile che fermamente destinate sieno le Guernigioni di Fenestrelle il presidio di Mirabouc un presidio alla Ridotta della Perosa la Guernigione del Forte d’Exilles quella della Brunetta in modo che quei forti sieno posti in situazione di diffendersi e pronti ad ogni evento […] che s’abbi un Corpo di Truppe indipendente dalle Guernigioni per custodire il passo del Montecenisio , e qualora gli attacchi si diriggano da tal parte ripiegarsi alle rovine di Giajone e nello stesso tempo custodire con corpi di milizie e volontari le comunicazioni che dalle cime della Valle di Viu inferiormente a Roccamelone cadono a Monpantero […] decidendosi dal nemico l’investitura d’Exilles il corpo di truppe sud.o potrebbe essere accampato sulle falde delle Graviere e munirsi di Trincieramenti Campali da dove potrebbe sempre per la sua sinistra guadagnare i Trinceramenti di Fatierres e del Colle di Finestre nel caso che il nemico tentasse di superre il colle di Sestriere per rendersi nella valle di Pragellato mentre in tal caso conviene che s’abbia anche un Corpo di Truppe sul dosso delle antiche Fortificazioni della Perosa il quale pora [sic] portarsi sulle altezze del Orsiera al Campo di Catinat per mantenersi la comunicazione del Forte delle Valli […] 11

Di notevole interesse nell’ambito di questa programmazione difensiva, oltre all’evidente mantenimento del significato strategico di collegamento fra Susa e Fenestrelle da parte delle fortificazioni di Finestre e Fattières e alla necessità di potenziarne le difese, è l’idea d’impiego d’un contingente mobile di truppe, sostenuto dalle guarnigioni delle piazze, ma capace di intervenire prontamente nei punti in cui i Francesi decidessero di attuare l’invasione; l’opera campale in tal caso recupera nel pensiero del di Robilant una natura dinamica, come i trinceramenti a protezione dell’ipotetico campo di Gravere, mentre implicitamente è confermata la natura pressoché totale di permanenza delle fortificazioni di passo, come quelle di Finestre e Fattières. Va infine notato che la previsione di un corpo operante autonomamente al di fuori delle piazzeforti di confine corrispondeva ad un’opzione strategica già attuata su ampia scala durante la Guerra di Successione Austriaca con il cosiddetto «Corpo d’Osservazione», che Carlo Emanuele III e il barone di Leutrum impiegaro-

Fig. 3 Ufficiale della fanteria di linea dell’esercito del Re di Sardegna durante la Guerra delle Alpi (da CHIAPPA 1999)

no dapprima in val Varaita poi in diversi teatri d’operazione, indipendentemente dai contingenti destinati alla guardia dei vari settori di confine12. 12

Si veda in particolare per questo tema di notevole importanza e caratterizzante in buona sostanza la principale differenza corrente fra le strategie difensive attuate dagli stati maggiori sabaudi nella Guerra di Successione Austriaca e cinquant’anni dopo nella Guerra delle Alpi, CERINO BADONE 2007a, pp. 111-120. Si fa notare che la predisposizione di un corpo di truppe mobile e autonomo, corrispondente alla quasi totalità dell’armata sabauda, rispetto alle guarnigioni delle fortezze del confine alpino fu prospettato anche nelle riflessioni del principe di Brunswick, del cui viaggio in Piemonte nel 1766 s’è fatto cenno nel capitolo precedente, ma con una prospettiva ancor più dinamica, alla maniera prussia-

con quella che la precede; sul Bozzolino si veda LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, p. 242. 11 NICOLIS DI R OBILANT 1793a, pp. 170-172 passim.

175

§ La dorsale dell’Assietta, Finestre e Fattières nel 1793 Il 1793 fu il primo vero anno di guerra, combattuto tenacemente dalle forze piemontesi sulle Alpi, dalla Valle d’Aosta alle Marittime, che vide inoltre l’ultima grande vittoria di una forza militare sabauda d’Antico Regime ottenuta sulle montagne a difesa dello stato, ovvero quella della battaglia dell’Authion, nella valle della Roya in prossimità del forte di Saorgio, svoltasi in due fasi fra l’8 e il 12 giugno 1793. La campagna si svolse su più fronti e, oltre a quello della contea di Nizza, presso il colle di Tenda e al di là del Var, gli Austro-Sardi tentarono delle operazioni offensive nei territori controllati dai repubblicani, nella valle di Barcellonette, in Maurienne e Faucigny; tuttavia i Francesi riuscirono a reagire contenendo la spinta alleata e l’Armée des Apes in Provenza, Delfinato e Savoia riguadagnò il terreno prossimo alla linea dei valichi principali, fissando dinuovo sulle posizioni difensive d’altura i contingenti piemontesi e imperiali13.

Fig. 5 Incipit della memoria del giugno 1793 redatta dal colonnello Ignazio Raimondo Cochis (da C OCHIS 1793)

gnazio Raimondo Cochis del Corpo Reale degli Ingegneri ai «monti adiacenti» la piazzaforte di Fenestrelle14. L’ufficiale, dopo aver notato la vulnerabilità della piazza di Fenestrelle nelle imperfezioni ancora esistenti presso il forte delle Valli, come già evidenziava nel 1768 la Mémoire del Papacino d’Antoni15, «procedette a riconoscere la situazione del Campo di Catinat, e montagne adiacenti sino al Colle delle Finestre», ma subito si preoccupò di difendere la via fra il secondo posto e il primo, pensando di far erigere una ridotta con baraccone in «un sito al di sotto del monte Pelvo, il che si denomina il Fallouel»16, ovvero l’altopiano di Falouel, oggi delimitato verso valle dal forte ottocentesco di Serre Marie e a monte dalla casamatta cubica di Falouel17, dal quale si scorge per la prima volta venendo dal Pian dell’Alpe lo sviluppo della fortezza di Fenestrelle; il Cochis riteneva inoltre opportuno realizzare una seconda ridotta con baraccone «sul rovescio del Pelvo, al passo d.o de’ Siciliani […] per coprir l’accesso al campo di Catinat»18. Volgendo poi lo sguar14

COCHIS 1793; l’originale del testo fu redatto il 3 giugno 1793 e sottoposto dal Cochis al governatore di Fenestrelle, cavaliere Luigi Solaro della Margherita (LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, p 540.), che inoltrò il documento a Torino perché fosse noto allo stato maggiore austrosardo, e presumibilmente l’intendente generale alle Fabbriche e Fortificazioni, conte Bertolino, trascrisse una copia il 10 giugno, quella a nostra disposizione, per la Regia Segreteria di Guerra. Sul Cochis LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, p. 293. 15 Supra Parte Prima, Capitolo 5, p. 156 e nota 75. 16 COCHIS 1793, p. 225. 17 GARIGLIO-MINOLA 1994, pp. 119-120; GARIGLIO 1999b, pp. 239-240. 18 COCHIS 1793, pp. 225-226. Sulla localizzazione del «passo detto de’ Siciliani» poco si può dire, se non che trovandosi «sul rovescio del Pelvo» dovrebbe essere collocato lungo la via fra il Pian dell’Alpe e il sito di Falouel; è una localizzazione che impedisce di raggiungere la cresta del Pelvo evitando Falouel, per guadagnare il colle dell’Orsiera e scendere sul Campo di Catinat, e risulterebbe confermata dalla citazione della «strada detta de’ Siciliani tendente da’ essi trinceramenti [dell’Assietta e delle Finestre, scil.] al Forte delle Valli» in una memoria del 1794, di cui si darà conto di seguito (infra p. 185). Pare dunque verosimile ipotizzare l’identificazione del «passo detto de’ Siciliani» nei luoghi a monte del Pian dell’Alpe, dove oggi si colloca il trivio delle strade che conducono a sud verso Pracatinat e Fenestrelle, a nord al colle delle Finestre, a ovest al Pian dell’Alpe e all’Assietta, trattandosi infatti di un sito definito «passo» e considerando che nel 1747 forse di tutti i battaglioni del conte di Bricherasio «disperses dans le Pragelas» (MINUTOLI s.d., volume V, p. 219) quello del reggimento Sicilia, prima

Fig. 4 Fanteria di linea dell’esercito del Re di Sardegna durante la Guerra delle Alpi, fucilieri e cacciatore a sinistra (da CHIAPPA 1999)

Il comprensorio fra le valli di Susa e del Chisone fu ovviamente oggetto di ricognizioni e riflessioni strategiche, successive a quella precoce del 28 febbraio, redatta dal di Robilant e poco sopra ricordata. Degna di menzione è la ricognizione svolta il 29 maggio dal tenente colonnello Ina, visto che tale corpo avrebbe dovuto essere impiegato per invadere il Delfinato dalla valle Varaita in risposta ad una contestuale possibile invasione francese attraverso un qualunque settore del confine alpino, così da costringere il nemico a ritornare sui proprii passi (SCONFIENZA 2005a, pp. 68-71, 82-88). 13 Sulla campagna del 1793: KREBS-MORIS 1891-1895, volume I, pp. 179-340; ILARI-CROCIANI-PAOLETTI 2000, pp. 105-142; LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, pp. 40-80.

176

do alla dorsale principale fra l’Assietta e le Fattières, il Cochis ripropone l’impiego delle fortificazioni di Finestre e Fattières come seconda linea di resistenza, in retroguardia all’Assietta, ipotizzando però un possibile rapido cedimento di quest’ultima, evidentemente per la condizione di fatiscenza dei trinceramenti non ancora riparati; l’ufficiale infatti immaginava di dover resistere sulla linea del colle delle Finestre e di demolirne anche le opere difensive, insieme a quelle del monte Pintas, qualora il nemico fosse stato in grado di forzare il fronte, per poi ripiegare verso il Campo di Catinat; Su questi particolari mi giova far riflettere che avendosi il posto, e Triceram.ti dell’Assietta, che custodisce quelle massime altezze dal canto del colle di Sestrieres, convien supporre che prima si abbandoni tal posizione, qualora il nemico in forza vi concorresse, e quantunque anche tal passo fosse lasciato in abbandono li trinceramenti del Colle di Finestre e di Fattières ponno far argine a qualunque attentato del nemico di tal parte; qualora sieno occupati con truppe suficienti a tempo per diffenderli, e con artiglieria di montagna necessaria, mentrecché se si trattasse poi di abbandono dei med.i, il che sarebbe cosa ben pregiudiziale, sarebbi predicato allora di demolirli, per impedir al nemico di portarvisi, onde conchiudo su tal particolare, che la cattena di monti, che sovrastano alla sinistra del Chisone, per la concatenazione, che hanno colle fortezze di Exilles e della Brunetta, sono la parte più forte per la diffesa, e sta benissimo, che in occasione che li attentati del nemico si indirizzassero a tali altezze di occupare con un ridotto, baraccone il sud.o posto del Fallouel, come anche quello che copre il campo di Catinat, di cui già nella mia relazione gen.le feci presente, che conveniva assicurarsi delle altezze di tal campo cioè dell’Orsiera, con un campo volante trincerato affine d’impedire l’investitura intiera di questa Fortezza [di Fenestrelle, scil.], e mantenersi la comunicaz.e al forte delle Valli19

Il controllo del Campo di Catinat, secondo il Cochis, permetteva dunque di mantenere aperto il collegamento con la val di Susa attraverso il colle dell’Orsiera, esattamente come recitano alcune memorie strategico-corografiche della seconda metà del secolo20.

Fig. 6 Il marchese di Cravanzana, segretario alla guerra del Re di Sardegna (da LO FASO DI SERRADIFALCO 2009)

nifesta per le dislocazioni degli ingegneri da parte del comandante generale del settore di Susa, Vittorio Amedeo Sallier de La Tour marchese di Cordon22, in totale autonomia e senza la consultazione dei superiori degli ingegneri stessi23. La memoria, oltre a testimoniare le frizioni esistenti presso i vertici militari sabaudi, più propriamente in merito alla materia di nostro interesse riferisce in primis di una visita condotta il 13 giugno 1793 ai trinceramenti dell’Assietta da parte del capitano-tenente ingegnere Giovanni Antonio Rana, «in compagnia dell’Ing.e Imperiale Martinoz, di M.r Flechere, del Cav.e Debuttet, e Vass.o Gaschi»24, i quali riportarono di «averli trovati

Il 10 giugno, giorno in cui l’intendente Bertolino trasmetteva alla Segreteria di Guerra la memoria del Cochis, lo stesso intendente firmava un sollecito al «Sig.r architetto, e Mis.re ass.e Ravichio» per l’avviamento dei lavori previsti al Colle delle Finestre, dove si doveva procedere alla costruzione di un nuovo baraccone, «onde poter mettere a coperto la Truppa destinata alla difesa del passaggio del d.o Colle», secondo quanto si stava programmando in seno alle misure difensive per la campagna ventura21. Circa una settimana dopo veniva inviata una memoria al segretario di Guerra, Giovanni Battista Fontana marchese di Cravanzana, ricopiata nei registri delle «Memorie sulle diverse piazze», priva di firma, ma che potrebbe essere attribuita al primo ingegnere di Sua Maestà Nicolis di Robilant, in ragione delle lamentele che lo scrivente ma-

22 Sul personaggio ILARI-CROCIANI-PAOLETTI 2000, pp. 46-47; ILARISHAMÀ 2008, pp. 449-450; LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, p. 523. 23 Memoria-Cravanzana 1793. Altro autore potrebbe essere l’intendente alle Fabbriche e Fortificazioni conte Bertolino, che, come dimostra la memoria del 29 maggio 1793, contenente le riflessioni del tenente colonnello Cochis, intratteneva una corrispondenza diretta con gli ingegneri militari destinati alle diverse piazze e in apertura alla memoria l’autore dice di aver ricevuto le notizie dalla val di Susa dal cavalier Enrico Scarampi (LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, p. 532), comandante degli ingegneri in quel settore, e dagli ingegneri capitani tenenti Rana e Tempia (Memoria-Cravanzana 1793, p. 241). 24 Giovanni Antonio Rana era il nipote del più famoso ingegnere militare Carlo Andrea (ILARI-SHAMÀ 2008, pp. 417-418; LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, p. 493); riguardo agli altri personaggi, escluso l’ufficiale imperiale, si potrebbe identificare il primo con un non meglio noto cavalier de la Fléchêre, nobile savoiardo, ucciso ad Annecy dai repubblicani nell’agosto del 1793 (LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, p.349), il secondo corrisponde al cavalier Carlo Francesco de Buttet famoso inventore del cannone-obice (STERRANTINO 1994; LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, p. 250), il terzo, Vincenzo Gaschi, era un capitano tenente ingegnere del Re di Sardegna (LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, p. 368).

di essere spedito alle Vallette (supra Parte Prima, Capitolo 4, p. 117 e nota 99), avrebbe potuto sostare in questi luoghi, strategicamente significativi e soprastanti il campo principale di Balboutet; si tratta ovviamente di un’ipotesi pura, che attualmente non ha documentazioni dirette di supporto. 19 COCHIS 1793, p. 225. 20 Come per esempio la Descrizione delle Alpi (Supra Parte Prima, Capitolo 5, p. 148 e nota 50), ma soprattutto il testo della memoria del duca di Chiablese in cui si collega strategicamente la difesa di Finestre e Fattières al Campo di Catinat (supra Parte Prima, Capitolo 5, p. 154). 21 BERTOLINO 1793a; nella breve memoria il sollecito per il Ravicchio riguarda anche la «restaurazione de’ trinceramenti al sito della Piastra», corrispondente al monte da cui si diparte la dorsale fra le valli Stura e Gesso.

177

tutti pressoché rovinati»; il marchese di Cordon avrebbe dunque preso la decisione di incaricare il capitano tenente ingegnere Tempia, sempre senza informare i vertici del Corpo Reale degli Ingegneri né l’Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, per

glata con gli impresari Bernardino Rosazza e Carlo Antonio Astrua per «far eseguire i lavori ad economia» e fornire la manodopera e gli utensili27. A fronte delle difficoltà burocratiche che sollevava il Bertolino per dare mandato effettivo ai pagamenti da parte dell’Azienda di Fabbriche e Fortificazioni, che «non ha sin ora avuta alcuna prevenzione degli ordini, che potessero essersi dati», la Regia Segreteria di Guerra il 22 giugno rendeva noto all’intendente Bertolino stesso che era volontà di Vittorio Amedeo III di autorizzare qualunque lavoro campale ritenuto necessario dai generali comandanti dei settori di frontiera o dai governatori delle piazze, sebbene si dovesse procedere per convenzioni e non per contratti; ciò nondimeno il Re esortava ad applicare da quel momento in avanti i ribassi ai «prezzi convenuti» che «sembrano effettivamente straordinari»28; quanto all’Assietta il Cravanzana chiudeva la lettera al Bertolino dicendo che

[…] trasportarsi al colle dell’Assietta, a formarsi alcuni Baracconi per ricovero degli Operai e munizioni, e quindi per la formaz.ne di diversi Fortini sul colle dell’Assietta, li di cui Trinciera.ti sono del tutto distrutti, ed altronde troppo estesi sù di che pensava il s.o Sig.r Tempia sotto li 17 corr.te rendersi sul locale, affine poi di proporre il necessario per la costruzione di Baracconi, si protesta di più, che se non li si danno maggiori Istruzioni non è in grado di nulla progettare, non sapendo qual quantitativo di truppa debba difenderli […] 25

È dunque in merito a questi argomenti, che l’autore entra in medias res quanto al problema della strategia difensiva della dorsale dell’Assietta e rivela una notevole consonanza con il pensiero del Cochis e con le idee generali del Nicolis di Robilant espresse nella memoria del 28 febbraio, soprattutto riguardo alla funzione delle fortificazioni di Finestre e Fattières, laddove scrive

Per ordine di S. M. eccito intanto il Sig. Cav.e di Robilant ad ordinare al Sig. Capitano Tenente Tempia, di vedere, se per li lavori da farsi al Colle dell’Assietta non potessero impiegarsi gl’individui del 2° Battag.e de’ Guastatori, anche con darli loro ad impresa

Per dirle poi il mio parere io sono in senso che non avendosi tante truppe a poter far fronte per ogni parte, che convenga solo ristringere le opere a qualche Fortino, e ridotto sulle altezze più decise, con cui si possa far argine al transito del Colle di Sestrieres, ed avere corpi riuniti da’ posti non attaccati, per accorrere a’ quelli che sono minacciati, tantoppiù che abbiamo li Trincieram.ti di Fatieres, e del Colle delle Finestre, che dalle Truppe che si ritirerebbero dall’Assietta dovrebbero esser presidiati, ma tutto questo richiede un detaglio preventivo del Gen.le [il de Cordon, n.d.a.] affine d’evitare poi confusioni nell’occasione. Per tali Trincieram.ti non si esiggono che le Artiglierie trasportate a mulo, spingarde, e cannoni rigati, buoni palissadam.ti per render i posti più inaccessibili, dipendendo il tutto dal concerto coll’Ingeg.e in capo, tanto più che il medemmo con un numero di Subalterni in caso d’offensiva dee seguitare il corpo d’armata26

Nel frattempo al Colle delle Finestre si procedeva con la realizzazione di nuovi baracconi affidando l’incarico al luogotenente degli ingegneri Giovanni Domenico Danesi, evidentemente in conseguenza alle inadempienze del Ravicchio; il fatto è documentato da una nota, datata al 7 luglio 1793, del di Robilant all’Azienda di Fabbriche e Fortificazioni, poi trasmessa alla Regia Segreteria di Guerra, in merito alla parcella di rimborso da pagarsi al Danesi, che operò ad Entraque, alla cima del Prajetto, finalmente alle Finestre e ancora al colle della Lombarda29. Tale intervento si svolse dunque nel mese di giugno ed è confermato dalla registrazione nelle spese casuali del Camerale per il 1794 di 2000 lire versate il 31 maggio al cassiere Pepino «per spese nella formazione di Baracconi al colle di Finestre»30, nonostante fossero state determinate a bilancio per gli stessi siti soltanto 600 lire31. Nella prima metà di luglio del 1793, l’avanzamento della campagna e le pressioni francesi sul fronte alpino meridionale, fortunatamente contenute dalle armi del Re di Sardegna all’Authion, ma anche la disarmonia fra i vertici di comando piemontesi, rilevata precedentemente nel settore di Susa e Fenestrelle, causa di un mancato coordinamento nella pianificazione degli interventi di rifacimento e ristrutturazione in più siti della dorsale fra Dora e Chisone, indussero probabilmente il Nicolis di Robilant a redigere una nuova memoria per Vittorio Amedeo III «sullo stato attuale delle piazze minacciate», nella quale sono presi in esame i contesti strategici e le necessarie disposizioni difensive per le piazze di Susa (Brunetta e Santa Maria), Exilles, Fenestrelle, Demonte e Cuneo32. Riguar-

Fig. 7 Incipit della memoria N ICOLIS DI ROBILANT 1793b

Nonostante le questioni di competenza i lavori all’Assietta furono avviati nel mese di giugno e ne fornisce testimonianza il conte Bertolino in una seconda memoria, datata al 21 giugno 1793, facendo notare al Cravanzana che da Susa il capitano tenente Tempia lo informava di esser stato effettivamente comandato all’Assietta dal de Cordon e che il medesimo trasmetteva una convenzione si25 26

27

BERTOLINO 1793b. Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793a. 29 BERTOLINO 1793c. L’ufficiale nominato compare in LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, p. 318 con il cognome di «Danesio». 30 Articolo 183, reg. 59, 1793, s.v. «Casuali», p. 68. 31 Bilancio 1793, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1792-1796, registro 14 32 NICOLIS DI R OBILANT 1793b; la copia raccolta nei registri dell’Azienda Generale di Fabbriche e Forificazioni, fra le «Memorie sulle Fortificazioni delle diverse piazze», non è datata, ma è collocata fra due altre 28

Memoria-Cravanzana 1793, pp. 241-242. Memoria-Cravanzana 1793, pp. 242-243.

178

do al forte di Exilles il di Robilant mette subito in evidenza la sua posizione avanzata, […] che qualora, le Valli d’Oulx, e Bardonessa fossero invase da nemici, che rischiasse questa Fortezza di farli a dirittura argine, egli è naturale che debba essere così disposta a poter agire da sé, indipendentemente33

L’autore, immaginando dunque il forte di Exilles sotto attacco, entra immediatamente nel problema principale, ovvero la difesa delle alture circostanti, che egli considera secondo una nuova prospettiva e un’ampia estensione areale, facendo gravitare su Exilles, seppur in seconda istanza, la strategia difensiva di Finestre e Fattières; in primo luogo il di Robilant prende in considerazione i siti più prossimi al forte, dicendo di non ignorare […] che in tal circostanza, si dovrebbe occupare le altezze, e trinceram.ti detti dei quattro denti, e della casa bianca, e così dalla ritirata delle truppe della valle di Oulx occupare li Trinceram.ti del Colle dell’Assietta, di maniera che impossibil cosa sarebbe al Nemico di battere questa Fortezza, prima d’aver superati li d.i Trinceram.ti. Ma ad’un tal fine è necessario, che ben si calcoli il n.o delle truppe necessarie ad’esser introdotte per ottener il fine; e così dell’artiglieria di montagna. E siccome li monti s’affrettano nello squagliamento delle nevi, potranno le truppe ivi destinate accamparvi, e bastaranno que’ pochi baracconi, che ponno avervi, per metter a coperto le munizioni, ed’i viveri34

Il di Robilant quindi, secondo la consueta strategia, collocava le chiavi della difesa di Exilles all’Assietta e alla catena fra i Quattro Denti e il Gran Vallone, ovvero sulle dorsali alla destra e alla sinistra della Dora; ma l’occupazione di queste posizioni costituiva soltanto la disposizione preventiva al momento della possibile avanzata francese oltre i valichi principali, infatti l’autore immediatamente di seguito aggiunge che, qualora

Fig. 8 Le fortificazioni della testa dell’Assietta al termine dei lavori del 1793, da una carta disegnata dall’ingegnere Andrea Gola, in cui si possono scorgere il nucleo centrale più antico della tenaglia con il ridotto superiore del 1747 e le opere più esterne aggiunte nel corso della seconda metà del XVIII secolo (da Carta-Assietta 1793)

campo dell’Assietta in rovina, molto esteso e costosissimo da mantenere in stato di difesa. Era prassi consolidata inoltre che le opere campali alpine venissero riattate in caso di necessità e tale era l’orientamento dell’amministrazione sabauda36, ad eccezione dei siti a cui è dedicato questo studio; infatti durante i decenni in cui stavano collassando le fortificazioni dell’Assietta, per quanto fossero state testimoni e protagoniste di eFig. 9 Rilievo archeologico della fase venti fondamentali del 1793 delle fortificazioni della testa per l’epica militare dell’Assietta (da Assietta 1997) sette e ottocentesca della monarchia sabauda, il complesso delle fortificazioni di Finestre e Fattières rimaneva l’unico in stato di difesa e costantemente oggetto di manutenzioni varie, grazie a quella sua naturale funzione strategica di collegamento

[…] poi la Fortezza di Exilles fosse investita, egli è importantissimo, che pensi a sostenere le altezze dell’Arpone, e s’abbi un campo alla destra della Dora sulle altezze delle Graviere, che hanno connessione coi Trincieram.ti di Fatieres, e del colle delle Finestre, mentrecché sendo in necessità di ritirarsi da quelli dell’Assietta, le Truppe ponno far argine nei med.i e mantener sempre la communicaz.ne della Brunetta con Fenestrelle e qualora anche questi dovessero abbandonarsi può questo corpo occupare le altezze dell’Orsiera, e del Campo di Catinat, in modo che difficilm.e potrebbe il nemico intieram.te investire la Fortezza di Fenestrelle, e si avrebbe sempre la communicaz.ne col Forte dell’Elmo35

È opportuno notare in primo luogo quanto questo passo echeggi quelli precedentemente citati dalle memorie dello stesso di Robilant del 28 febbraio e del Cochis del 29 maggio 1793; tale consonanza è il frutto di un pensiero strategico che, in merito a questo settore di frontiera e nell’ambito del Corpo Reale degli Ingegneri, si era definito in maniera piuttosto stabile e in coerenza con gli studi degli anni ’60 e ‘70, ma quel che interessa dal punto di vista concreto è che fino all’inizio di luglio del 1793 chi, come il di Robilant, avesse voluto ulteriormente riflettere sulla strategia difensiva del comprensorio, doveva necessariamente scontrarsi con la realtà inequivocabile di un

memorie datate la prima al 29 giugno e la seconda al 13 luglio 1793 e, dal momento che il registro raccoglie gli scritti in ordine diacronico, pare legittimo dedurre una datazione del nostro testo alla prima metà di luglio. 33 NICOLIS DI R OBILANT1793b, p. 252. 34 NICOLIS DI R OBILANT1793b, p. 252. 35 NICOLIS DI R OBILANT1793b, p. 252.

36

Si prendano per esempio le frequenti ristrutturazioni dei baracconi in disarmo, o anche di opere difensive, come nei casi del Piccolo San Bernardo e Val Veny o quelli della valle Varaita di Chianale (SCONFIENZA 2005b, pp. 256-257; SCONFIENZA 2008-2009, pp. 134-137; SCONFIENZA 2009a, pp. 68-69).

179

fra i due bacini idrografici di Susa e Fenestrelle, che caratterizzò tutta la sua storia fin dal XVII secolo.

gegneri Cochis, Direttore de’suddetti lavori» per sostenere una richiesta di rimborsi cospicui da parte dei predetti misuratori nell’inverno fra il 1793 e il 179439.

§ I lavori del 1793 a Finestre e Fattières Le esigenze strategico-difensive da un lato e quelle di regolarità amministrativa dall’altro, di cui s’è data contezza nelle righe precedenti, condussero infine alla registrazione scritta delle convenzioni di riparazione fra le carte delle Segreterie di Torino; sono testi contenuti nelle lettere della Regia Segreteria di Guerra all’Intendente delle Fabbriche e Fortificazioni, come solitamente si procedeva nei decenni precedenti dopo la stipula dei contratti, tuttavia in questo caso non si ha traccia nei registri specifici delle Fabbriche e Fortificazioni dedicati al 1793 di «sottomissioni» canoniche, probabilmente perché si tratta di redazioni che fissavano i termini delle «convenzioni» per lo svolgimento dei lavori fra gli impresari e lo stato, ovvero una procedura più rapida, senza gare d’appalto, per attuare gli interventi necessari affidata in prima persona agli ufficiali ingegneri responsabili delle attività. Il 27 luglio 1793 infatti venne firmata la convenzione per i lavori ai colli di Finestre e Fattières fra il tenente colonnello Ignazio Raimondo Cochis e gli impresari Pietro Antonio Rosazza, Bernardo Rosazza e Filippo Mosca 37; il 28 e il 31 luglio venivano firmate le convenzioni per i lavori alle fortificazioni dell’Assietta dagli impresari Filippo Maria Cravasio, Angelo Adamino e Giuseppe Mattirolo38. Infi-

Fig. 11 Incipit della convenzione del 27 luglio 1793 siglata dal colonnello Cochis e dagli impresari Rosazza e Mosca (da Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793b)

Rilevando in primis che i vertici militari e amministrativi sabaudi avevavo preso la decisione di ripristinare le fortificazioni dall’Assietta alle Finestre, le quali costituivano insieme la versione più ambiziosa del sistema difensivo della dorsale fra Dora e Chisone, fondata sul principio d’avanzamento del dispositivo di resistenza e sulla sinergia delle piazze di Exilles, Susa e Fenestrelle, e non solo su quella fra le ultime due, è quindi possibile ricostruire quali lavori specifici siano stati compiuti ai colli di Finestre e Fattières in base al testo della convenzione del 27 luglio, che, sotto la titolatura di «Fenestrelle. Colli di Finestre, e Fattières», recita in apertura

Fig. 10 Incipit del documento Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793e

ne furono incaricati per diversi interventi alle fortificazioni del comprensorio di Fenestrelle, e a «succumbere a continue straordinarie fatiche per i maggiori lavori occorsi» sia nella fortezza sia nei siti alla destra del Chisone lungo la via dell’Albergian sia finalmente «sui Colli di Finestre e Fattieres», i tecnici «Sig.ri Misuratore Bernardino Pollone, ed assistenti Misuratori Giuseppe Aureggio, ed Agostino Chianale», il cui impegno venne confermato dal «Sig.r Luogotenente colon.o nel Corpo R.le degl’In-

[Gli impresari, scil.] Si sono obbligati di dare eseguiti a loro spese colla maggior celerità possibile le infrades.te riparazioni, e Lavori nuovi stati ordinati attorno li Trinceramenti dei Colli di Fattieres, delle Finestre, e Colletta, il tutto a norma delle direzioni, che gli verranno date, e ad opera collaudata, mediante li prezzi, e patti seguenti40

37

Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793b. Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793c; Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793d. Si fa notare che in entrambe le convenzioni la nota d’apertura indica che il «calcolo istruttivo» per i lavori di ripristino e ricostruzione fu redatto dai misuratori Gerardi e Gola, ma vistato dal capitano tenente Tempia, quindi la sola attribuzione al Gola della progettazione e programmazione o del rilevamento dei lavori all’Assietta nel 1793 è parzialmente scorretta, così come indicavano invece la precedente bibliografia e lo stesso scrivente (AMORETTI-SCONFIENZA-ZANNONI 1997, p. 211; MINOLA 2006a, p. 160; SCONFIENZA 2009b, p. 40; G AROGLIO-ZANNONI 2011, p. 86). 38

La convenzione, che bisogna ritenere strutturata su un elenco di interventi fissati dal tenente colonnello Cochis, 39 40

180

Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793e. Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793b.

evidentemente responsabile e ideatore di questi ultimi, divide per siti e titoli la serie dei lavori programmati e inizia dalle Fattières, secondo una ricostruzione mentale e un ordine dei luoghi legato alla circostanza e alle esperienze critiche degli studi passati, che collocavano in prima posizione le Fattières sulla linea di collegamento, ovvero di ripiegamento, con il comprensorio dell’Assietta. Si rammenta che nella documentazione curiale della prima metà del XVIII secolo, rinviando per tale considerazione ai Capitoli 3, 4 e 5, generalmente i documenti contrattuali, quando si trovino nella necessità o nella prassi di distinguere fra i due siti, pongono in prima posizione l’elenco dei lavori da compiersi al colle delle Finestre, poi quelli per le Fattières, in un’epoca in cui questo sistema fortificato era concepito più nella sua funzione esclusiva di controllo del cammino fra Susa e Fenestrelle o, caso mai, come posto avanzato del comprensorio difensivo fra il forte delle Valli, il Campo di Catinat, il Pian dell’Alpe e il campo di Balboutet, al massimo in sinergia con le opere delle Vallette. In ogni modo la convenzione del 27 luglio 1793 stabiliva che al campo delle Fattières doveva essere ripristinata la muratura a secco del bonetto ovest: «Muraglia di pietre a secco in restaurazione del parapetto figurante una specie di fleccia verso il vallone Barbiers, qual communica alla Valletta, e quindi dal vallone de’ Morti all’Assietta»41. Veniva definitivamente aperto inoltre un fossato davanti al corpo di fabbrica del bonetto, operando probabilmente sulla depressione al piede della scarpa del medesimo, che s’era ipotizzata per l’assetto strutturale di quest’opera nel 174442, «Taglio, scarpamento, ed infonsamento rocco misto con terra, pietre, e materiali sul fronte della Fleccia pred.a in formaz.ne di un fosso»43; lo scavo veniva spinto verso sud fino al limite del trinceramento meridionale dell’avancorpo ovest, mentre a nord il limite del fossato continuava ad essere il trinceramento superiore, che raddoppiava quello perimetrale nord dello stesso avancorpo ovest. È interessante notare che per questo genere d’intervento esiste un confronto coevo, datato anzi allo stesso anno, nel fossato scavato davanti alla grande freccia, già realizzata nel 1743, al centro dei trinceramenti del sistema del Piccolo San Bernardo, lungo il tratto elevato a taglio del vallone del Reclus, proprio nel settore dove si sviluppava l’ultimo tratto ascendente della «grande route» verso il pianoro del colle44; tali lavori, attuati per moltiplicare gli ostacoli davanti alla linea magistrale della fortificazione, costituivano degli incrementi strutturali che gli ingegneri del 1793 evidentemente aggiungevano alle preesistenze aumentandone le potenzialità difensive, senza stravolgere tuttavia o rifare completamente l’opera in una circostanza d’intervento rapido, ben diversa dal tempo delle riflessioni teoriche della seconda metà del secolo. Rimanendo nel settore occidentale, la convenzione stabiliva il «Riadattamento di tutti i parapetti da formarsi con teppe, e terra attorno la Fleccia verso le valli di Pragelato, e Chaumont con Banchette, e scarpa in forma-

Fig. 12 Ingegnere militare del Re di Sardegna durante gli anni della Guerra delle Alpi (da ALES 1989b)

zione della strada coperta», ovvero si procedeva al ripristino dei trinceramenti in terra, dilavati certamente nel corso del tempo, seppur curati ogni anno, come dimostrano i documenti amministrativi della seconda metà del ‘700, costituenti il perimetro più esterno dell’avancorpo trapezoidale ovest culminato sul fronte estremo dalla «fleccia», già appartenente alla fase del 1744 e rappresentata sulla cartografia coeva45. Un altro settore d’interven-

41

Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793b. Supra Parte Prima, Capitolo 4, p. 108 e nota 58. Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793b. 44 SCONFIENZA 2008-2009, pp. 135-136. 42 43

45

181

Supra Parte Prima, Capitolo 4, p. 108.

to, dove l’attenzione del Cochis sembra essersi fissata con maggior premura, è quello della ridotta sommitale di Sant’Antonio, ormai non più indicata con tale denominazione; i lavori di ripristino, caratterizzati da una considerevole portata, coinvolsero sia i muri a secco di sostruzione dell’area sommitale del monte Pintas, costituenti a loro volta l’imposta di una prima linea di trinceramento, sia i trinceramenti a secco circostanti il baraccone sommitale, che costituivano il perimetro della ridotta rettangolare stessa46:

Formaz.ne Ramparo di largh.a 1 Trab. con terra, e minuti materiali da pestarsi tutt’al longo de Trinceram.ti sudd.i, ed a servir anche di banchetta […] Muraglia di pietre a secco in formaz.ne d’un parapetto formante quivi una traversa nell’intersecazione di d.o Trinceram.to […] 52

L’ultima prescrizione, relativa alla traversa in opera a secco, è di difficile interpretazione, non essendo chiara la posizione dell’«intersecazione» né con quali strutture, se quelle del Pintas o dell’estremità occidentale di quelle delle Finestre; d’altro canto la cartografia storica nota, più antica di questi interventi non testimonia opere simili, né sul terreno è stata rilevata, lungo tutto il cammino della comunicazione, una traversa in opera a secco, nemmeno presso la struttura del tipo a corno, che, effettivamente sviluppata di traverso rispetto all’andamento longitudinale del trinceramento di comunicazione, potrebbe anche risalire a questi lavori del 1793, ma che non presenta comunque la minima traccia di muratura in pietre53.

Muraglia di pietre a secco in ristauraz.e de’ parapetti, e spalleggiam.ti dell’altra Ridotta in vicinanza della sovra descritta [il bonetto-«fleccia», scil. …] Ristauraz.ne del parapetto di tutta la Magistrale attorno il Baraccone superiore del fronte principale della pred.a Ridotta verso Pragellato […] 47

Ultimo capitolo dei lavori alle Fattières, ma di importanza notevolissima, così come fu per tutti i decenni precedenti a partire dal 171248, è quello delle palizzate, il cui ripristino o rifacimento veniva prescritto dal Cochis sia nel settore della ridotta Sant’Antonio, «contro tutti li parapetti», dunque verosimilmente dalla parte interna del trinceramento49, sia lungo l’avancorpo ovest, compresa la «fleccia» terminale:

Al colle delle Finestre furono soltanto attuate delle riparazioni a varie strutture danneggiate dal tempo, in primo luogo ai trinceramenti in opera a secco e in particolare «dietro al 2.do Baraccone verso Meana», ovvero il corpo di guardia collocato presso il rene occidentale del primo grande saliente del fronte di Susa, una «Muraglia simile in costruzione d’un parapetto», prossima forse alla precedente, e «in costruz.ne d’un parapetto nel 3.o Baraccone verso Meana», il corpo di guardia cioè prossimo alla sella del colle54; nel testo è poi presente una notazione interessante riguardo al «Cavo, trasporto terra, e materiali in distanza di trabucchi 10 da porsi nelle cavità interne del Trinceram.to a forma di rasante»55, con la quale si intendono probabilmente le riparazioni e il ripristino allo spalto dei trinceramenti formanti il fronte di Usseaux, che fin dal 1709 erano dotati di «glacis» per raccordare, effettivamente «a forma di rasante», la superficie dei parapetti con il pendio naturale del versante della montagna in direzione di valle. Infine, con titolatura a parte, è segnalato il rifacimento della «Muraglia di pietre a secco in otturamento de’ parapetti verso la Porta» del «Corpo di Guardia della Colletta», dove con il termine «Colletta» si intende il «picol collo» dei documenti della prima metà del secolo, difeso dalla porzione estrema occidentale, a forma di coda di rondine, della fortificazione delle Finestre56.

Palizzadamento da farsi contro tutti li parapetti della sud.a Ridotta [di Sant’Antonio, scil.] colle Palizzate esistenti parte ne’ Baracconi, e parte sul terreno in quelle vicinanze da inchiodarsi con Caviglie in bosco […] Palizzadamento da farsi attorno il d.o Parapetto [di tutta la Magistrale attorno il Baraccone superiore, scil.], come l’avantis.to […] Altro Palizzadamento da farsi attorno la Fleccia verso le valli di Pragellato, e Chaum.t come av.ti […] 50

È interessante notare che nel testo della convenzione ogni voce dedicata alle palizzate è seguita dalla prescrizione delle «late da provvedersi dalle Selve di Gravieres e di Chaumont di lungh. Trab. 1 largh.a onc. 2 e ½, e spess. Onc. 1 e ½», dove le «late» corrispondono a travetti che erano probabilmente impiegati per fissare uno accanto all’altro gli elementi verticali della palizzata51. Rispetto alle precedenti «sottomissioni», stipulate nel corso del XVIII secolo per le varie attività costruttive e di manutenzione a Finestre e Fattières, la convenzione del 27 luglio presenta un paragrafo autonomo mai individuato dai precedenti redattori e funzionari, ossia quello specificamente dedicato alla comunicazione trincerata «Dal colle di Fattieres sino a quello delle Finestre». Il lungo trinceramento fu totalmente ripristinato nel corpo di fabbrica in terra e nella sagomatura dei profili, operando un

Chiudono le prescrizioni della convenzione del 27 luglio 1793 le commissioni dei «Tavolazzi da farsi ne’ Baracconi, e Corpi di Guardia», per ripristinare i pavimenti e risanare i piani di vita delle strutture di ricovero, distinguendo con due paragrafi a diversa titolatura per il «Colle di Fattiers», sempre citato per primo, e il «Colle di Finestre»57. La parte finale della convenzione è degna di citazione completa per le informazioni di contesto che offre riguardo alle procedure d’intervento e al carattere di lavoro «ad economia», definito da un tal genere di documento:

Riadattamento e fattura dei parapetti con teppe sul d’avanti, e terra sul di dietro in formaz.ne di strada coperta per la Comunicaz.ne dal Colle di Fattieres a quello delle Finestre […]

46

Supra Parte Prima, Capitolo 3, pp. 77-78 e nota 86, 83. Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793b. 48 Supra Parte Prima, Capitolo 3, pp. 77-78 e nota 86. 49 L’informazione completa gli elementi che ci permettono di ricostruire una palizzata interna contro i parapetti, che il Nicolis di Robilant criticava (supra Parte Prima, Capitolo 5, p. 160), ma che ormai essendo così costituita non poteva più ragionevolmente essere spostata, soprattutto in un contesto bellico nel quale si trovava ad elaborare le sue prescrizioni il Cochis. 50 Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793b. 51 Sulle «late» si veda D’EMBSER 1732, p. 76 alla voce «Reme, o Sian late […]» del paragrafo Boscami per le fortifficationi, e fabriche. 47

52

Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793b. Supra Parte Prima, Capitolo 5, p. 158 e nota 85. 54 Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793b. 55 Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793b. 56 Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793b. 57 Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793b. 53

182

[…] occorrendo eseguirsi Lavori ad economia oltre li convenuti gli [agli impresari, scil.] vengano pagate ai prezzi seguenti le Giornate degli Operaj, avuto riguardo alla notabile distanza dal Luogo al posto del Lavoro, difficoltà, e maggior prezzo in procurarsi i viveri, non meno che i Lavoranti nelle presenti circostanze, e Stagione de’ Raccolti, e per la grande Lontananza in procurarsi l’acqua, cioè Per cad.a Giornata de’ Tagliapietre - - - £ 3.5 Minatori, e Disgaggiatori - - - £ 2.17.6 Falegnami, e Resighini - - - £ 2.17.6 Muratori - - - £ 2.10 Lavoranti - - - £ 1.12 Garzoni - - - £ 1 E che in corrispettivo dell’assistenza dell’Impresaro gli venga accordato l’aggio del 15 per Cento sulle spese sud.te ad economia, oltre di che debba essere a carico dell’Azienda la provista della paglia necessaria a tutti gli Operaj secondo il solito praticatosi per l’addietro58

A conclusione delle attività svolte in questa intensa campagna è importante segnalare una registrazione nelle «Spese di Campagna» del Camerale di Piemonte per il 1795 che mantiene memoria di un contratto stipulato alla fine di giugno del 1793, ad oggi non reperito, relativo ancora ai trinceramenti dell’Assietta, ma anche all’apertura di una strada per il collegamento diretto fra il colle dell’Assietta e le Fattières: Rosazza Bernardino, Gastaldo Carlo Amedeo Impresari oltre gli abbuonconti già stati loro corrisposti per l’importo di diverse provvisioni, e giornate d’operaj, e vetture provviste in seguito a loro Sottomissione delli 26 Giugno 1793, e state impiegate ne’ lavori eseguiti per costruzione d’una parte dei trinceramenti, e ridotte sul Colle dell’Assietta, e nella formazione della strada, che tende da esso Colle a quello di Fattieres - - - 13213.5.4 R.o 18 aprile 1795 a conto - - - 8000 R.o 22 9mbre d.o per saldo - - - 5213.5.459

Finestre e Fattières ancora in prima linea La fine della campagna del 1793 denunciò apertamente le debolezze della strategia difensiva sabauda e la mancanza di un buon coordinamento con gli alleati austriaci, interessati comunque fin da principio alla difesa della Lombardia, più che all’integrità degli Stati Sabaudi. I costi della guerra per le finanze del regno cominciavano a diventare esorbitanti e i vertici militari alleati si preparavano ad affrontare la campagna del 1794, affidando il comando del fronte delle Alpi occidentali al duca d’Aosta, il futuro re Vittorio Emanuele I, e quello delle Alpi Marittime al capitano generale austriaco barone Joseph de Vins. § Il ripiegamento su Finestre e Fattières nel 1794 La campagna del 1794 portò a compimento il progetto strategico di Parigi per il controllo diretto di tutti i principali valichi fra i territori sabaudo e francese. In aprile i repubblicani conquistarono le alte vallate del Nizzardo e il forte di Saorgio, evacuato dal governatore Giuseppe Maria Muffat de Saint Amour prima di opporre resistenza, e iniziarono i primi approcci al Moncenisio; alla fine del mese i Francesi si resero padroni del Piccolo San Bernardo e di tutte le posizioni fortificate del colle, costringendo Maurizio Giuseppe Maria di Savoia, duca di MonFig. 13 Soldato della fanteria di linea della Repubblica Francese, 1793-1796 (da SMITH 2006)

58

Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793b. 59 Articolo 183, reg. 61, 1795, s.v. «Spese di Campagna», p. 50.

183

ferrato e comandante del settore di frontiera valdostano, ad attestarsi sulla seconda linea difensiva del campo del Principe Tommaso e del Colle della Croce, a copertura del passo di San Carlo, attraverso il quale era possibile scendere direttamente su Aosta, tagliando fuori tutte le difese del ducato, dalla val Veny a quelle di Grisanche e Saint Remy. All’inizio di maggio 1794 fu la volta dell’alta valle del Po, mentre fra il 7 e l’8 dello stesso mese i Francesi occuparono il colle dell’Agnello e Chianale in valle Varaita, Cesana e Oulx in val di Susa dopo aver valicato il Monginevro; entro il 10 maggio nel comprensorio della Dora il fronte si era spostato su Exilles e il forte venne circondato da 3000 Francesi, al comando del generale Louis Joseph Marie Rogan de Carcaradec, che furono prontamente fronteggiati dai Piemontesi del brigadiere Louis de Fontanieu, schierati fra Chiomonte e la dorsale dal Vallone ai Quattro Denti. L’8 maggio cadde anche il forte di Mirabouc in val Luserna e negli stessi giorni fu lanciata l’offensiva repubblicana su Tenda dal generale nizzardo André Massena, vendutosi ai repubblicani, che obbligò i Piemontesi a ripiegare su Cuneo e sul campo trincerato di Borgo San Dalmazzo. Il 12 maggio fu la volta del Moncenisio, dove il generale Thomas Alexandre Dumas riuscì ad occupare le posizioni del valico, costringendo il comandante piemontese barone Pio Chino a ripiegare fino a Susa e mettersi sotto la protezione della Brunetta. Questi eventi furono la causa principale per cui all’inizio di giugno del 1794 le fortificazioni dell’Assietta, da poco ristrutturate, furono abbandonate dal modesto presidio sabaudo, che si ritirò presso le più sicure posizioni di Finestre e Fattières, secondo quanto era già previsto nelle memorie del Nicolis di Robilant e del Cochis, redatte nel 1793. Negli stessi giorni il Dumas portò a compimento la conquista dei valichi, superando il colle dell’Argentera ed espugnando le posizioni delle Barricate di valle Stura, così da controllare sicuramente l’alta valle; il 15 giugno Vittorio Amedeo III si rassegnò all’evidenza dei successi francesi e ordinò di difendere le medie valli di Varaita, Stura, Gesso e Tanaro, facendo ormai affidamento sulle piazze di fondovalle di Cuneo, Mondovì e Ceva e sul campo di Borgo San Dalmazzo60. Nonostante l’intervento più cospicuo dei rinforzi austriaci inviati dalla Lombardia nell’estate e nell’autunno del 1794 e la crisi dei comandi francesi dopo il colpo di stato di Termidoro, che eliminò dalla scena politica francese il terrore e la dittatura di Robespierre, i repubblicani rimasero comunque padroni dei valichi d’ingresso in Piemonte, stringendo l’assedio al ridotto sabaudo subalpino e ponendosi nella condizione strategica più conveniente, ancor migliore di quanto aveva sostenuto ormai quasi cinquant’anni prima Pierre de Bourcet61; essi potevano infatti non solo concentrare in un unico punto della frontiera tutte le forze d’invasione, ma avviare anche le operazioni da posizioni già stabili sullo spartiacque maestro, eliminando sostanzialmente l’area principale di contenimento dell’azione nemica, che i comandi sabaudi e la lo60

KREBS -MORIS 1891-1895, volume II, pp. 5-206; ILARI-CROCIANIPAO-LETTI 2000, pp. 145-192; LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, pp. 81105. 61 Supra Parte Prima, Capitolo 4, pp. 97-98.

Fig. 14 Soldato austriaco della fanteria di linea imperiale, 1792-1796 (da SMITH 2006)

184

ro strategia, risalente alle riflessioni del Papacino d’Antoni, definivano fra le opere campali d’alta quota e le fortezze di media valle. In tali frangenti il Nicolis di Robilant rimise mano alla penna fin dal mese di maggio del 1794 per fare nuovamente il punto «sui posti più importanti relativi alla diffesa de’ Stati di S. M.» e scrisse una memoria analoga a quelle del febbraio e del luglio 1793 per un ennesimo riordino della materia e finalità strategico-istruttive62. Nella prima parte del testo, di natura corografica, il di Robilant illustra ancora una volta le caratteristiche e i passi dell’arco alpino dalla Val d’Aosta fino ai monti di Tenda e oltre, toccando ovviamente il comprensorio fra la Dora e il Chisone e nominando i siti di nostro interesse; dice infatti che «le pendenze laterali» dello spartiacque fra il Queyras e il Piemonte Fig. 15 Incipit della memoria del di Robilant del 12 maggio 1794 (da NICOLIS DI ROBILANT 1794)

[…] piegansi verso Sezane, e tendono per i valloni di S. Sicaire, al Colle di Sestrieres, che communica coll’alto Pragelato, e continua la catena, che separa le valli di Pragellato, ossia del Chisone da quella di Susa, e quindi si hanno le cime dell’Assietta, del Seran, di Fattieres, del colle di Finestre, il quale communica dalle Gravieres, e Mathie per valloni particolari nel Pragellato, avendo a sinistra il monte Pelvo, anche detto dell’Orsiera, e quindi continua alle altezze di Villar Fochiard, che terminano poi alla Rocca della Sacra di S. Michele […] 63

fortificazioni, sottintendendo la difficoltà di impiegare un numero adeguato di uomini per difendere l’intero complesso dell’altopiano dell’Assietta, così come effettivamente avvenne poche settimane dopo la stesura della memoria. Poco oltre l’autore affronta più particolarmente il tema della difesa della valle di Susa, proponendo lo stanziamento di un corpo autonomo di fanteria a Salbertrand, dal quale trarre i contingenti per governare i posti avanzati nella valle di Cesana e in quella di Bardonecchia, ma soprattutto per le «truppe che ponno valorosam.te diffendere li Trincieram.ti dell’Assietta, e quelli alla destra di Exilles», al momento in cui il nemico fosse riuscito a puntare direttamente sul forte stesso66. Ricompare il tema del corpo autonomo, come nella memoria del 28 febbraio 179367, «dovendo sempre le fortezze di Exilles e della Brunetta avere la loro guarniggione indipendentem.e da tal corpo», mentre analogamente a quella del luglio 1793 il Nicolis ribadisce l’importanza della difesa dei posti delle Fattières e delle Finestre «qualora poi fosse il forte d’Exilles assediato», infatti

Nella sezione dedicata alle riflessioni strategico-difensive e la loro applicazione sul piano operativo, dopo aver toccato in un paragrafo specifico il problema della vulnerabilità della valle Varaita64, verificata concretamente con l’attacco francese di un mese dopo, il Nicolis giunge a trattare «quel che riguarda la diffesa delle valli di Lucerna, di Pragellato, e di Susa» e più specificamente il cammino d’invasione dal colle di Sestriere che […] essendo quello che più facilm.te il nemico può superare per introdursi nell’alto Pragellato può esserne disputato il passo da attacchi laterali primieramente da ridotti e posti a S. Sicaire alle falde del M.te Ginevre, quindi vigorosamente contenuto dai Trincieramenti dell’Assietta, dimodoché conviene prima che si superino tali difficoltà avanti che possi liberamente scandir tal monte; e qualora poi li superasse sostenendo noi la catena alla destra, li Trincieram.ti di Fattieres, e quelli del colle delle Finestre, che vi succedono avendosi la Guarnig.e già ben prefissa nella fortezza di Fenestrelle ponno le Truppe, nel ritirarsi da tali trincieramenti da un canto occupar le altezze del Campo di Catinat, e dell’Orsiera; e dall’altro quella dell’Albergiano […] 65

[…] converrebbe tenere un campo trincierato al di qua di Chaumont alle Graviere per cuoprir la città di Susa, e mantenere la communicaz.e coi Colli di Fattieres e delle Finestre, e dei posti ai Santuari [Madonna della Losa, n.d.a.] in faccia di Chaumont, ed avere in mira che tal forte dèe essere soccorso dalle Cravasse, che sono in faccia alla porta di Socorso68

È evidente la riproposizione della logica difensiva delle memorie del 1793, sia del di Robilant sia del Cochis, che confidavano più nella possibilità concreta di opporre una resistenza efficace alle Fattières e alle Finestre che all’Assietta e soprattutto prefiguravano già, come nel testo appena citato, la necessità di difendere la valle del Chisone lungo la linea principale della fortezza di Fenestrelle, appoggiando la destra al Campo di Catinat, dopo aver evacuato anche il colle delle Finestre, se necessario. Nella presenza di una guarnigione stabile a Finestre e Fattières, tratta regolarmente, come avveniva ormai da decenni, da quella di Fenestrelle, il di Robilant individua un fattore importante a favore della capacità di resistenza di quelle

La terza parte della memoria elenca per paragrafi numerati le posizioni utili alla difesa delle diverse valli suscettibili d’attacco da parte dei Francesi; per quanto concerne il comprensorio della Dora e del Chisone il di Robilant ripropone quanto detto in precedenza nel testo, riassumendo precisamente il funzionamento delle risorse difensive69. 66 Lo stesso autore nella memoria del luglio 1793 poneva infatti i capisaldi difensivi del forte d’Exilles sotto assedio all’Assietta, sulla destra della Dora, e ai Quattro Denti sulla sinistra (supra p. 79 e nota 34). 67 Supra p. 175 e nota 11. 68 NICOLIS DI R OBILANT 1794, p. 326. 69 Al paragrafo 2, Posizioni per la diffesa delle valli di Susa, di Oulx, e di Bardonessa, prospettando una minaccia verso Susa dal Moncenisio, il di Robilant spiega che […] in tal caso può esser coperta da un posto alle rovine di Giaglione, ed’un Campo alle Gravieres per mantenersi sempre la communi-

62

NICOLIS DI R OBILANT 1794. NICOLIS DI R OBILANT 1794, pp. 301-302. NICOLIS DI R OBILANT 1794, pp. 321-322. 65 NICOLIS DI R OBILANT 1794, p. 325. 63

64

185

§ Gli interventi a Finestre e Fattières nel 1794

stato fu probabilmente la ragione di un certo ritardo nell’avvio dei lavori di manutenzione e integrazione delle opere difensive, di cui è testimone una memoria dell’intendente generale alle Fabbriche e Fortificazioni, conte Bertolino, indirizzata al cavaliere Casimiro di Salmour, governatore della città di Torino72; il documento apre una finestra sulle attività inerenti la gestione delle opere campali in equilibrio instabile fra l’amministrazione ordinaria e la contingenza bellica e merita leggerne il testo completo, avendo per oggetto i siti di nostro interesse:

Nel mese di giugno del 1794, mentre si decideva e si attuava l’abbandono delle posizioni dell’Assietta venne condotta una ricognizione ulteriore alle fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières, nell’ambito delle visite di controllo attuate regolarmente alle opere del comprensorio difensivo di Fenestrelle. Il testo succinto, ma preciso dà informazioni sullo stato delle opere al momento in cui esse dovettero costituire la prima linea difensiva davanti alle forze francesi del generale Antoine Marie Vallete, stabilitesi all’Assietta; si legge precisamente:

Coll’arrivo dell’ordinario d’oggi di Fenestrelle ricevo confidenziale ragguaglio del S.r misuratore Pollone, che avendo più volte fatto presente a quel Sig.r Magg.e Ing.re Quaglia, che sarebbe stato opportuno di far eseguire tutti li travaglj portati a Calcolo in data de’ 19 dello scorso Maggio formatosi d’ordine di quel Sig.r Governatore, e già approvatosi dall’Azienda per ultimare i Lavori de’ Colli di Fattieres, e Finestre, affine di mettere quei Trinceram.ti in istato di valida difesa, non abbia stimato il Sig.r Magg.e Ing.re Quaglia di dare sinora veruna provvidenza per ciò, che concerne li Palizzadamenti, fatture di parapetti con teppe, e muraglia a secco, adducendo non aversi un sufficiente numero di Truppa per difendere tutti i posti de’ sud.ti Colli, e così aver d.o Misur.e stimato di ragguagliare confidenzialmente l’Azienda dell’occorrente, acciò se ne faccia quell’uso, che si stimerà più opportuno tanto più che il nemico ha nella scorsa settimana preso possesso dell’alto Pragellato sino al villaggio delle Soursieres basses distante due miglia da quel Forte. Su questo particolare devo informare V. E., che con Lettera de’ 19 Maggio del Sig.r Ing.re Archino scritta a nome del Sig.r Ten.e Col.o Ing.re Cochis fu indirizzato all’Azienda un Calcolo di £ 18192 per ultimare i Lavori necessarj, affine di mettere in istato di difesa li Trinceramenti de’Colli di Fattieres, e Finestre, onde impedire al Nemico di penetrare nella Valle di Susa, e quindi nella Valle di Pragelato, come da Lettera pervenuta a quel Sig.r Governatore d’ordine di S. M. per mezzo del Sig.r Luogo.te generale Barone Chino, e con altra Lettera in data de’ 21 d.o Mag.o trasmessa per espresso dal sud.o Sig.r Ten.e Col.o Ing.re Cochis venne significato, che in seguito ai pressanti ordini di S. M. statigli communicati da quel Sig.r Governatore per far mettere prontamente in istato di difesa li Trinceramenti de’ sud.i Colli di Fattieres, e Finestre tanto dalla parte di Pragellato, e l’Assietta, ove occorrendo si volesse mettere la Truppa necessaria per sostenere, e difendere da ogni insulto del nemico li detti Trinceramenti, sarebbe di parere doversi formare varj Baracconi per ricovero delle Truppe, ed inoltre trovandosi li detti Trinceramenti ancora ingombrati dalla neve in altezza di Trab. 1 e più, quali dovevasi sgombrar dalle nevi, e riparar la strada detta de’ Siciliani tendente da’ essi Trinceramenti al Forte delle valli, fosse perciò necessario per eseguire i supremi ordini, che l’Azienda spedisse prontamente per espresso la somma di £ 30/m a calcolo d’approssimaz.e in moneta, e non in biglietti; e siccome l’affare si rendeva di somma premura per ritrovarsi già il nemico al Luogo delle Traverse, rinnovò con grande istanza di spedir per espresso la chiesta somma a quel Cassiere S.r Spanzotti colla facoltà di pagare a mano degl’Impr.j, mediante viglietti di richiesta del Direttore tutte quelle somme, che si sarebbero richieste. A queste Lettere rispose l’Azienda al sud.o Sig.r Ing.re, che in quanto al calcolo delle £ 18192, trattandosi d’opere progettate sugli ordini del Sig.r generale Barone Chino in dipendenza d’altri ordini di S. M. dal med.mo ricevuti, l’Azienda non avea che approvarne l’esecuzione in quel modo, che si sarebbe da essa creduto più conveniente, e più economico. Che in quanto alla 2.da Lettera, che appena ricevuta si fosse rimessa alla Seg.ria di Guerra, acciò sul contenuto d’essa prendesse gli ordini di S. M., e che nel farne la restituzione l’anzid.a Seg.ria avesse notificato all’Azienda, che la spesa delle addimandate £ 30/m fosse sembrata a S. M. esuberante; epperciò si riservava la med.ma di far pervenire all’Azienda le R.li sue determinazioni, delle quali si stava in aspettazione. Ciò accadde nel tempo, che il d.o Sig.r Cochis per la sofferta malattia ottenne il permesso di portarsi a questa capitale, e che si fece colà passare il Sig.r Magg.e Ing.re Quaglia, dal quale non si ebbe più riscontro di quanto siasi stimato d’eseguire ai sud.ti Colli di Finestre,

Trinceramenti del colle delle Finestre: trinceramenti e corpi di guardia sono in ottimo stato, sarebbe però desiderabile che questi trinceramenti fossero stati ristretti a puro indispensabile per poterli difendere con un minor numero di truppe. Trinceramenti del colle di Fattières: questi trinceramenti sono pure in ottimo stato, ma si sono moltiplicate le palizzate ad un segno che non è possibile avere truppe sufficienti per difenderle. I tre baracconi di fattières non possono ospitare che 100 persone, solo quando la neve sarà liquefatta il maggior numero di truppe colà destinate potrà accamparsi. Intanto la truppa che non può essere alloggiata nei medesimi è accantonata opportunamente nel villaggio di Usseaux […] 70

Il buono stato delle fortificazioni, pur considerate troppo ampie, secondo quanto già veniva notato dai visitatori studiosi della seconda metà del ‘700, era evidentemente dovuto alle attività di ripristino e manutenzione attuate nel 1793, ciò nondimeno il bilancio delle Fabbriche e Fortificazioni del 1794 aveva stanziato preventivamente per i colli di Finestre e Fattières la cifra di 1000 lire71, proprio in vista di ulteriori possibili interventi, data l’importanza rinnovata che il complesso stava assumendo dal 1793 in retroguardia all’Assietta. Questo stesso buono cazione alle altezze del Colle di Fattieres, e dell’Assietta. Qualora tal fortezza [la Brunetta, scil.] fosse investita d’assedio formale, la posizione delle Truppe dovrebbe trasferirsi a S. Giorio sostenendone le rovine del vecchio Castello, e nello stesso tempo mantendosi padrone delle altezze di Bussolino fissando un campo volante da tal parte della cavalleria posta in 2.da linea nel piano della valle, l’ala sinistra della Fanteria poggierebbe con ridotti e fleccie ai Trincieram.ti del Colle delle Finestre, ma in tali circostanze si terrebbero occupati li trincieram.ti dell’Assietta, una guarnigione nel Forte d’Exilles, e li trincieramenti di Fattieres (NICOLIS DI ROBILANT 1794, p. 332) Al paragrafo 4, Posizioni per la valle di Pragellato, e valli di Lucerna, il di Robilant afferma che Le altezze di Sestrieres e dell’alto Pragellato debbono essere vegliate con posti avanzati dalla Guarnigione di Fenestrelle, e per ciò che concerne li monti alla destra di questa Valle, perché custoditi dalli Trinceramenti dell’Assietta dà quelli di Fattieres, si suppone che lo sieno dalle truppe della Valle di Susa, mentrecchè gli attacchi si dirigessero totalmente a quella valle dovrebbero que’ posti esser occupati dalle Truppe di Fenestrelle, ma importantissimo egli è che non solo la Guarnigione di Fenestrelle sia ben compita mentreché chiudendo questa Fortezza la valle con sostenere le altezze laterali dell’Elmo e dell’Albergiano, si può dire che la valle è intieramente chiusa bastando solo in caso d’assedio che si abbi un campo alle altezze dell’Orsiera al di qua del Pelvo per sostenere il Campo di Catinat mentrecché in tal caso li manterrebbe aperta la comunicazione col forte delle Valli per mezzo delle comunicazioni provenienti dalle valli di Susa per Mathie ed il Villar della Perosa; da questi si fa chiaro quanto difficile sii al nemico, qualora si pigli posto per tempo, dà investire questa Fortezza per intiero bastando in tal caso occupare le massime cime del crestone dell’Orsiera […] (NICOLIS DI ROBILANT 1794, pp. 333-334) 70 Relazione-Finestre 1794. 71 Bilancio 1794, s.v. «Col di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1792-1796, registro 14.

72

Casimiro Gabaleone di Salmour d’Andezeno (LO FASO DI SERRADI-

FALCO 2009, p. 357).

186

done, che a due anni di distanza dall’inizio della guerra rischiava di sacrificare una posizione strategica come Finestre e Fattières, permettendo al nemico di incunearsi fra due piazze di prim’ordine, Susa e Fenestrelle, ad onta delle disposizioni palliative immaginate nel 1793 dal di Robilant e dal Cochis con un ripiegamento sul Campo di Catinat e sul colle dell’Orsiera, per mantenere ancora con notevoli difficoltà la comunicazione fra le due piazze77.

e Fattieres. Epperò in vista che non deve essersi data alcuna risoluzione per parte di S. M. sulle istanze del d.o Sig.r Cochis, ed in vista pure del riscontro, che in oggi vien dato dal Sig.r Misur.e Pollone, che non siansi ancora eseguite le opere portate dal sud.o calcolo per mettere in istato di difesa li Colli di Fattieres, e Finestre, stima l’Azienda di dare quest’informativa a V. E. per quelle provvidenze, che talora si stimasse di procurare a questo riguardo. Torino li 2 Luglio 1794 Sig.to Bertolino73

Il testo è innanzitutto di notevole significato a livello storico evenemenziale, infatti da esso si deduce che poco dopo la metà di maggio, i Francesi, occupato il colle di Sestrières, erano già scesi a Pragelato, fermandosi alla borgata di Traverses, quella che attualmente costituisce la parte più occidentale del paese moderno senza soluzione di continuità dai Rivets e La Ruà; d’altro canto alla fine di giugno gli invasori erano avanzati fino a Soucheres Basses, ma già dall’inizio del mese, s’è detto precedentemente, alcuni loro contingenti, avanzando lungo la dorsale fra Dora e Chisone si erano impadroniti di tutte le posizioni dell’altopiano dell’Assietta. In tale situazione Il conte Bertolino segnala che ancora ad inizio luglio il maggiore Gaetano Quaglia74, nuovo ingegnere responsabile di Fenestrelle, in seguito al disimpegno del Cochis per ragioni di salute, non aveva ancora dato avvio ai lavori previsti per Finestre e Fattières. A questo punto intervengono altre importanti informazioni; in primis quella relativa alla presenza di un preventivo, «calcolo», ad oggi non reperito, ma prodotto e spedito all’Azienda di Fabbriche e Fortificazioni il 19 maggio 1794 dal sottotenente ingegnere Baldassarre Archino75, per ordine del Cochis a sua volta incaricato di progettare nuovi interventi difensivi ai colli di Finestre, Fattières dal governatore di Fenestrelle; inoltre per ordine stesso di Vittorio Amedeo III tramite il barone Chino, responabile militare del comprensorio di Susa, il Cochis era ulteriormente invitato alla progettazione dei suddetti lavori aggiungendovi anche quelli necessari per l’Assietta, ancora in mano ai soldati piemontesi nel mese di maggio. È noto poi l’ammontare della spesa preventivata per i siti di nostro interesse, «£ 18192», e per sommi capi i generi soliti di intervento quali «palizzadamenti, fatture di parapetti con teppe, e muraglia a secco», ma soprattutto è evidenziato fin dall’inizio della memoria che l’intervento del 1794 veniva messo in programma «per ultimare i Lavori de’ Colli di Fattieres, e Finestre, affine di mettere quei Trinceram.ti in istato di valida difesa», analogamente a quanto era avvenuto in altro contesto bellico, fra il 1744 e il 1746, quando il maggior intervento del primo anno fu completato con quelli dei due successivi 76. Il comportamento infine del maggiore Gaetano Quaglia, che nella memoria del Bertolino appare di reticenza, testimonia la situazione di estrema difficoltà in cui si trovava l’esercito sabaudo nel corso di questa guerra, infatti l’ingegnere riteneva praticamente inutile completare i lavori a fortificazioni che non avrebbe potuto difendere in assenza di «un sufficiente numero di Truppa», pur essendosi ritirati i pochi contingenti di guardia dall’Assietta; è una testimonianza evidente, anche se marginale, dell’inopportuna scelta della difesa a cor-

Fig. 16 Il maggiore ingegnere Gaetano Quaglia (da VIGLINO DAVICO-C HIODI-FRANCHINI-PERIN 2008)

La documentazione torinese d’ambito amministrativo, purtroppo frammentaria per questo periodo e non assolutamente paragonabile a quella ben più ricca d’ambito strategico e corografico, conserva tuttavia la traccia di un intervento attuato ai colli di Finestre e Fattières, nel mese di agosto 1794, in seguito alla stipula di un regolare contratto ed evidentemente alla decisione poi presa dal maggiore Quaglia di dar seguito ai solleciti provenienti dalla capitale. Di questa «sottomissione» nei registri dei Contratti delle Fabbriche e Fortificazioni non è conservato nulla, il Libro Mastro del 1794 e il Camerale segnalano il pagamento di 9 lire al sottotenente ingegnere Bonetti per «essersi trasferto ai colli sud.i [Finestre e Fattières, scil.] per la visita de’ lavori»78, il bilancio del 1794 segnala sol-

77

Si segnala a margine che in ogni caso nel 1794 gli impresari Bernardo Rosazza e Filippo Mosca furono incaricati di svolgere lavori di ristrutturazione e fortificazione «a pro del colle d’Orsiera presso Fenestrelle» per un ammontare di £ 3190 (Articolo 183, reg. 60, 1793, s.v. «Casuali», p. 75). 78 Libro Mastro 1794, Categoria 16, s.v. «Colli di Fenestre », p. 17 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro

73

BERTOLINO 1794. LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, p. 487. LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, p. 192. 76 Supra Parte Prima, Capitolo 4, pp. 104-116. 74 75

187

tanto la cifra di 1000 lire preventivata in tutto per quell’anno79; finalmente nel Camerale di Piemonte del 1795, dopo una prima registrazione sotto la voce specifica di «Colli di Finestre», relativa al pagamento di 2067 lire, in data 15 settembre, al cassiere Stefano Francesco Spanzotti «per saldo de’ pagam.ti dal med.o fatti pei lavori eseguiti nel 1793, e 1794» alle fortificazioni di Finestre e Fattières80, compare nelle categoria delle «Spese di Campagna» la citazione del contratto del 1794 con il saldo di circa 862 lire per il lavori svolti:

parte di tutti i trinceramenti dei siti in esame, per un costo ben maggiore rispetto alle 18192 lire preventivate in primavera e prossimo alle 30000, che l’Azienda di Fabbriche e Fortificazioni pensava di stanziare e che apparivano eccessive a Vittorio Amedeo III82; è probabile che il ridimensionamento dei lavori sia il frutto della combinazione di ottemperare agli ordini del sovrano di contenere i costi e di una revisione generale dell’intervento ad opera del maggiore Quaglia, poco convinto fin dall’inizio di profondere risorse in opere che rischiavano di essere abbandonate al nemico per scarsezza di truppa. Certo è che l’assenza del testo del contratto del 27 luglio e del calcolo del 5 agosto, citati dal Camerale, ma anche dei preventivi redatti nella primavera, di cui parla il Bertolino, tronca sul nascere ogni nostra possibile congettura sui generi d’intervento attuati e sulle opere da essi interessati.

Rosazza Pietro Ant.o, Rosazza Bernardo, Mosca Filippo, Impresari per saldo de’travaglj fatti eseguire tanto in seguito a contratto 27 luglio 1794, che a Calcolo 5 agosto med.mo anno, per mettere in stato di diffesa sufficiente, parte dei trinceramenti dei Colli di Fattieres, e Finestre, oltre a £ 26500 già stategli corrisposte R.o 28 marzo 1795 - - - 862.17.581

§ Il colle delle Finestre nel 1795 In seguito ai successi francesi del 1794 e al conseguimento del controllo da parte dei repubblicani di tutte le chiavi d’accesso ai percorsi d’invasione del Piemonte, il Re di Sardegna e il suo esercito opposero ancora resistenza vigorosamente nel 1795. La campagna di quell’anno ebbe come teatro principale la riviera ligure di Ponente con le sue montagne dell’entroterra, dove gli Austriaci riuscirono inizialmente a respingere i Francesi nel Finalese, mentre i Piemontesi tentarono invano la riconquista del colle di Tenda. Sulle Alpi occidentali furono parecchi i tentativi di azioni offensive da entrambe le parti, come lungo le dorsali fra la valle Stura e quella della Vesubie, ancora presso il Moncenisio e in Valle d’Aosta nella comba di La Thuile e al Col du Mont. In autunno i Francesi riuscirono a battere gli Austriaci a Loano e alla fine di novembre, lasciando fra sé e i Francesi le montagne del Savonese, i Piemontesi si ritirarono su Ceva e sulle linee di Ormea, Garessio e dell’alta Bormida83.

Figg. 17, 18 Estratti dal Camerale del 1795 con le indicazioni degli stanziamenti e del contratto per i lavori del 1794 a carico degli impresari Rosazza e Mosca (da Articolo 183, reg. 61, 1795, Categoria 16, s.v. «Colli di Finestre», p. 37; s.v. «Spese di Campagna », p. 62)

Nel comprensorio fra Susa e Fenestrelle non avvenne nulla di particolare, dopo l’ultimo tentativo francese fallito nella campagna precedente di impadronirsi del forte di Exilles, fermo restando che ormai il fronte principale fra Piemontesi e Francesi passava ortogonale alla linea di cresta dal Gran Seren alle Fattières, attraverso le Vallette e il colle della Vecchia. La documentazione amministrativa delle Fabbriche e Fortificazioni per il 1795 contiene molte informazioni, come s’è visto, relative ai lavori degli anni precedenti e ai saldi di pagamento degli stessi; in merito specificamente all’anno abbiamo tuttavia la sola indicazione della somma di 600 lire, bilanciate preventivamente e analogamente al passato per eventuali lavori di riparazione84, e nel bilancio del 1796 si reperisce la stessa

È opportuno notare che i lavori compiuti, i quali, come s’è notato precedentemente, erano considerati un completamento di quelli del 1793, interessarono soltanto una Mastro Fortificazioni, 1794, registro 39); Articolo 183, reg. 60, 1793, Categoria 16, s.v. «Colli di Finestre», p. 68. 79 Bilancio 1794, s.v. «Colli di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1792-1796, registro 14; sotto la voce dei residui di spesa per il 1793 si segnalano 600 lire di rimborso al cassiere Spanzotti per i la vori del 1793 (Bilancio 1794, s.v. «Colli di Fenestre, e Fattieres» al capo del «Residuo Spese provenienti dallo Spoglio generale delle Fortificazioni, e Fabbriche di S.M. 1794», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1792-1796, registro 14). 80 Articolo 183, reg. 61, 1795, Categoria 16, s.v. «Colli di Finestre», p. 37. Identica notazione compare nel Libro Mastro 1795 (Categoria 16, s.v. «Colli di Fenestre », p. 16, in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1795, registro 40). Per il pagamento dei lavori del 1793 e 1794 esiste ancora un’indica-zione di saldo di 991 lire nei residui-spese del bilancio delle Fabbriche e Fortificazioni del 1795 (Bilancio 1795, s.v. «Colli di Fenestre, e Fattieres» al capo del «Residuo Spese provenienti dallo Spoglio generale delle Fortificazioni, e Fabbriche di S.M. 1795», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1792-1796, registro 14) 81 Articolo 183, reg. 61, 1795, s.v. «Spese di Campagna », p. 62.

82

Si veda il testo di BERTOLINO 1794 (supra pp. 186-187). KREBS -MORIS 1891-1895, volume II, pp. 207-353; I LARI-CROCIANIPAOLETTI 2000, pp. 197-253; LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, pp. 106139. 84 Bilancio 1795, s.v. «Colli di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1792-1796, registro 14. 83

188

Fig. 19 Ignazio Thaon de Revel de Saint André (da LO FASO DI SERRADIFALCO 2009)

somma al capo del «Residuo Spese» per «pagare le riparazioni eseguitesi nel 1795 a quei trinceramenti»85. Furono dunque svolti degli interventi di manutenzione, di cui non si conosce allo stato attuale l’entità, né di essi vi è traccia nel Camerale o fra i contratti delle Fabbriche e Fortificazioni, tuttavia l’attenzione dei comandi sabaudi continuò ad essere alta per il settore di Fenestrelle e Susa, come dimostra una memoria, scritta nell’aprile del 179586, dal colonnello Ignazio Thaon de Revel de Saint André, dopo esser stato nominato un mese prima quartier mastro generale del corpo d’armata del duca d’Aosta, dislocato a Pinerolo87.

Fig. 20 Frontespizio delle Mémoires sur la Guerre des Alpes, edite nel 1871 in cui è contenuta la relazione THAON DE REVEL 1795

sietta e le Fattières induceva dunque a prendere nuovi provvedimenti e costringeva a considerare anche le posizioni a quote inferiori rispetto alla dorsale protagonista di tante riflessioni e interventi nel corso del secolo; nel 1795 sembra che, come nel 1708, tornasse ad assumere importanza per i Piemontesi la posizione di Balboutet, non più per investire Fenestrelle, ma per difenderla, dal momento che l’alta valle e tutto il Pragelatese erano occupati da truppe francesi, ora non più quelle del duca di Villars, ma quelle repubblicane del Direttorio. La prima cosa da fare dunque, secondo Thaon de Revel sarebbe

Thaon de Revel si premurò di indirizzare al duca d’Aosta una serie di ragguagli corografici e strategici in merito all’arco alpino compreso fra le valli del Po e della Dora Riparia, soffermandosi anche sul settore di Fenestrelle e descrivendone la fortezza, per dedicarsi infine alle alture circostanti e alle loro difese. Il primo sito d’interesse che l’autore individua è il Campo di Catinat, perché, coerentemente con tutte le fonti prese in esame nel corso di questo capitolo e del precedente, quella è la posizione più favorevole al nemico per attaccare il forte delle Valli e stabilirsi a dominio delle opere inferiori della fortezza di Fenestrelle. Tuttavia il Thaon nota che il Campo di Catinat «est une position importante pour l’ennemi qui ne peut y mener des canons qu’en passant par Balouet [Balboutet, scil.]»; quindi è Balboutet il punto chiave, dove «il faut s’établir pour retarder les operations contre la place». L’avanzamento del fronte fino al terreno fra l’As-

[…] que l’on construisit dans la partie supérieure du Balouet une redoute, qui eût 4 ou 6 pièces de canon et deux obusiers, capable de 150 hommes. L’artillerie de cette redoute verrait fort loin de sorte que l’ennemi ne porrai au chemin pour mener son artillerie au-delà du plan de l’Alp, et lors même qu’il aurait pris la redoute, il lui resterait encore le chemin à faire depuis Usseaux à-peu-près jusqu’au camp de Catinat. Cette redoute exigerait peu de monde vu qu’il ne serait ni nécessaire ni possible à cause du terrain de lui donner beaucoup de capacité, et sa garnison serait formée par celle de la place même, qui ne porrai être ni attaquée ni investie tant que l’on tiendrait Balouet, l’ennemi devant s’emparer de cette redoute préalablement à toute opération de siège88

La ridotta di Balboutet, nel pensiero del Thaon, viene in secondo luogo concepita come caposaldo in valle di un sistema difensivo campale che si sarebbe spinto verso monte in direzione delle Fattières e avrebbe protetto materialmente il cammino delle Finestre lungo il versante di

85

Bilancio 1796, s.v. «Colli di Fenestre, e Fattieres» al capo del «Residuo Spese provenienti dallo Spoglio generale delle Fortificazioni, e Fabbriche di S.M. 1796», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1792-1796, registro 14. 86 THAON DE REVEL 1795. 87 Sul personaggio ILARI-SHAMÀ 2008, p. 493; LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, pp. 548-549.

88

189

THAON DE REVEL 1795, pp. 237-238.

Usseaux, dando per altro una definizione fisica, materiale, alla linea ideale del fronte ad ovest di Finestre e Fattières:

poco dopo la redazione delle Reconnaissances del colonnello Thaon de Revel, e condivide con esse la consapevolezza della minaccia reale esercitata dai Francesi sul tratto di fronte della val Chisone, nonché il riconoscimento dell’importanza di posizione di prima linea assunta dalle fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières94. Prima di affrontare il tema centrale delle predisposizioni operative e difensive della fortezza di Fenestrelle, l’Istruzione indugia su una breve descrizione corografico-strategica della val Chisone e, di seguito al capoverso dedicato alla «gran strada di Pinerolo», aggiunge:

Au moyen de cette ouvrage et d’une petite redoute qu’il faudrait entre le col des Fenêtres et Balouet, on rallie Fenestrelles à Fatières. Ce dernier point constitue la véritable défense du col des Fenêtres, et assure la communication de Fenestrelles avec Exilles. On a fait une grande dépense d’ouvrages au col pendant qu’on aurait dû se limiter à fortifier la bute placée au milieu du col, dominée a l’ouest par Fatières, et à l’est par la montagne de la Lance [Français Peloux, scil.], dont elle porrai ce pendant gêner l’occupation par l’ennemi89

In seguito a queste proposte, Thaon de Revel tratta specificamente il tema delle fortificazioni di Finestre e Fattières, pronunciandosi a favore, come già il Chiablese e il Nicolis di Robilant, di una riduzione delle opere avanzate e della creazione di ridotte più contenute, ma meglio munite

Di somma importanza può considerarsi il trinceram.to che chiude il colle delle Finestre, a cui si tende per la strada dell’Ussieau, e quelle superiorm.te al med.mo di Fatieres, che custodisce i passi tendenti alle Graviere, inoltre il campo di Catinat dietro il Monte Pelvo che da un canto cade sul colle delle Finestre, e dall’altro in quello dell’Orsiera ove si hanno ridotti, in modo che qualora le truppe fossero costrette ad abbandonare i colli di Fatieres, e delle Finestre, puonno per la strada de’ Siciliani comunicare per le grangie del Puy al campo di Catinat, ed in tal modo sostenere la com.ne dell’Elmo coi forti inferiori, e qualora le truppe fossero costrette a rientrare nella fortezza, e che il nemico potesse occupare il campo di Catinat, allora soltanto converrebbe tagliare il ponte traversante il gran fosso a schiena d’asino che divide la ridotta dell’Elmo dal Campo di Catinat […] 95

Il faut réduire l’étendue vicieuse des retranchemens à Fenêtres et Fatières. Tels qu’ils sont il faudrait presque 3/m hommes pour les garnir complètement. Il faut aussi régulariser leur direction afin de donner plus d’efficacité et de croisement au feu des défenseurs. Je proposerai de réduire les défenses de Fatières à une bonne redoute avec des profiles hors d’insulte, un fosse, et si l’on veut un chemin couvert palisadé, d’où l’on dècouvrirait ce qui ne serait pas si bien vu de la redoute. Sa Capacité serait de 150 hommes, mesurée d’après le terrain, non compris ce qu’il faudrait pour garner le chemin couvert90

Appare consolidata ormai la percezione del settore difensivo della fortezza di Fenestrelle nel tratto della val Chisone ad est del Pragelatese, a partire dai colli di Finestre e Fattières, che associano alla funzione della difesa di passo, per il collegamento con il comprensorio di Susa, quella di avanfronte in quota del Campo di Catinat e della fortezza stessa. Viene inoltre rinominata la «strada de’ Siciliani»96, l’itinerario comunemente indicato nei documenti del tempo della Guerra delle Alpi come principale collegamento fra il colle delle Finestre e quello dell’Orsiera attraverso il Campo di Catinat. Dopo aver descritto la configurazione delle difese della fortezza di Fenestrelle, dal forte San Carlo a quello delle Valli, e aver puntualizzato le prescrizioni per mettere in azione la piazza sotto un possibile attacco, l’Istruzione torna a parlare ancora dei colli di Finestre e Fattières:

In chiusura alle notazioni il Thaon per primo propone una soluzione difensiva per l’acrocoro ad est del colle della Vecchia, dominante il colle delle Fattières, che già a suo tempo il Leutrum segnalava per la sua pericolosità in caso di ripiegamento dalle Vallette verso le opere del monte Pintas91; infatti fa notare il Thaon che D’un autre côté je ferais costruire un baracon crénelé sur la bute appelée Dent de la vieille, qu’on a negligé et qui domine ce pendant Fatières. 15 ou 20 hommes suffiraient à sa garde et pour achever d’assurer ce poste il conviendrait de faire une coupure dans la crête qui est si étroite et le roc tellement disjont que quatre ou cinq mines feraient tout le travail nécessaire92

L’autore conclude le sue osservazioni su Finestre e Fattières, motivando le proposte con quelle che secondo lui sono evidenti vantaggi difensivi e strategici: On dira que les ouvrages que je propose n’étant que pour 200 hommes eviron, quelques bons qu’ils soient, le petit nombre de troupes n’en imposera pas à l’ennemi qui les masquera ou les investira pour les forcer à se rendre. J’observarai qu’en fortifiant cette position de manière à ce que 200 hommes s’ils sont fermes, suffisent à reposser l’attaque d’une armée entière, le système que je propose est bien loin d’exclure la faculté d’avoir à Fatières et Fenêtres le nombre de troupes nécessaires pour que l’ennemi ne puisse pas passer nos redoutes et aller en avant. Le résultat sera qu’on pourra se défendre victorieusement avec 200 hommes et que, si on y porte un corps de troupes, on aura l’avantage immense de pouvoir le camper, le mouvoir à Volonté, et l’éloigner même sans compromettre les redoutes, à la défense desquelles il n’est pas nécessaire; au lieu que des ouvrages insultables et étendus seront certainement forcés si on en retire une partie du monde nécessaire pour les garnir 93

Fra le altre cose che rendono difficile l’attacco di quest’importante fortezza [di Fenestrelle, scil.], si presentano i trinceramenti dei Colli di Finestre, e di Fatieres che ultimam.te furono corretti nella loro forma intrecciata; e siccome li med.mi custodiscono il passo che dalla Valle di Susa comunica al Forte di Fenestrelle, e che difficilmente puonno battersi con artiglierie, le truppe determinate puonno sostenerli, tanto più che superiormente esistono quasi con una continua concatenaz.ne sulle med.me creste li trinceramenti dei colli di Fatieres, che comunicano alle Graviere, ed a Susa; posti non attaccabili salvo ne tempi in cui li monti sono scoperti dalle nevi; ma qualora il nemico dalle alt.e superiori procedenti dall’Assietta ne intraprendesse gli attacchi massime con artiglierie, sarebbero insostenibili, ed allora le truppe dovrebbero ritirarsi dalle falde del Pelvo per la strada

Risale ancora al 1795 una seconda memoria, nel cui testo non è indicato l’autore, contenente le istruzioni per la difesa della fortezza di Fenestrelle; il testo fu presumibilmente scritto fra i mesi di aprile e maggio, poco prima o

94

Istruzione-Fenestrelle 1795; la memoria è databile nel periodo fra aprile e maggio 1795, essendo conservata fra altre due, datate al 6 aprile e al 31 maggio 1795, nel Mazzo 1 delle «Memorie sulle fortificazioni delle diverse piazze» dell’Azienda di Fabbriche e Fortificazioni, in cui ogni testo è trascritto seguendo un rigoroso ordine cronologico e numeri di pagina progressivi. Quanto all’autore, escludendo il Cochis collocato a riposo, è possibile immaginare di nuovo il Nicolis di Robilant, data la materia e la sua trattazione in analogia alle memorie degli anni precedenti; non vi è tuttavia alcuna indicazione esplicita in merito e tale attribuzione resta una suggestione. 95 Istruzione-Fenestrelle 1795, pp. 529-530. 96 Supra p. 176 e nota 18.

89

THAON DE REVEL 1795, p. 238. THAON DE REVEL 1795, p. 238. 91 Supra Parte Prima, Capitolo 4, p. 100 e nota 18. 92 THAON DE REVEL 1795, p. 238. 93 THAON DE REVEL 1795, p. 239. 90

190

le dell’Orsiera e, a conferma di ciò, l’Istruzione raccomanda il ripiegamento della guardia delle Finestre lungo il «cammino de’ Siciliani» sul Campo di Catinat per non scendere di quota, rischiando un’intercettazione nemica, e per non abbandonare il settore più importante da difendere, ma anche il più sicuro.

de’ Siciliani alle ridotte dell’Orsiera, mentreché in tal guisa le med.e truppe puonno riunirsi al Campo di Catinat […] 97

Viene in primo luogo rammentata la lunga stagione di lavori di manutenzione e ripristino alle fortificazioni di Finestre e Fattières, nonché i tentativi di correggerne le imperfezioni notate durante le ricognizioni precedenti e contestuali alla guerra; ancora una volta è confermata la fiducia nella resistenza di queste posizioni, a meno che esse non siano attaccate con artiglieria, e la lunga estensione dei trinceramenti dalle Finestre fino alla cima del Pintas e alle Fattières è considerata un pregio per la difesa dell’intero settore del passo. La minaccia più pericolosa è quella di un attacco frontale con artiglieria dall’Assietta, così come già temeva nel 1743 il barone di Leutrum98, tanto da immaginare la possibilità di un abbandono delle posizioni e di un ripiegamento sul Campo di Catinat e sull’Orsiera, secondo quanto la memoria aveva configurato nelle pagine d’apertura. Il testo dell’Istruzione procede poi con gli approfondimenti particolari sulle modalità pratiche da seguire in caso di attacco nemico, estendendo il tema a tutte le componenti della fortezza di Fenestrelle e del suo comprensorio. Accade così che, subito dopo la prescrizione di dotare il forte delle Valli di una sua guarnigione autonoma, il testo torni a considerare i siti di Finestre e Fattières: Sul principio il Forte delle Valli potrà essere munito di un distac.to proporzionato che formi guernig.e separata, mentre attesa la distanza che vi è tra il med.mo, e l’infer.e, non vi può lodevolmente farne i rilevi frequenti, e siccome difficilmente il nemico potrebbe estendere i suoi attacchi dal basso al maggior apice di questo Monte, il Comd.te del Distac.to posto alla difesa dei trinceramenti di Fatieres e del colle di Finestre, qualora da valide forze fossero attaccati, non potendo più far una gran resistenza, dovra il med.mo prima dell’abbandono aprire le parti di trinceram.to che potessero servire al nemico, con incendiarne i baracconi. E questo Corpo di Truppe prenderebbe come già si disse la sua ritirata al di sotto del Pelvo per la strada detta de’ Siciliani al Campo di Catinat, mentreché potrebbero correre rischi d’esser tagliati fuori, qualora prendessero la discesa per il villaggio d’Usseau che tende a Fenestrelle; ed intanto sarebbero in disposiz.ne di far argine alle ridotte dell’Orsiera, e matenersi ancora la com.ne aperta col Forte delle Valli […] 99

Fig. 21 Busto in cera di Vittorio Amedeo III, Re di Sardegna in età matura, alla vigilia della Guerra delle Alpi

Il complesso fortificato di Finestre e Fattières, com’è noto fin dai primi anni del XVIII secolo, era dotato di un suo distaccamento, tratto dalla guarnigione di Fenestrelle, e tale disposizione è riconfermata dall’Istruzione del 1795, la quale anzi sembra far intendere che la guardia dei colli e il suo comandante dovessero appartenere, almeno in quel tempo e secondo quelle programmazioni difensive, alla guarnigione del forte delle Valli. Il terzo passo del testo in cui sono nominati i siti di nostro interesse affronta subito il problema del ripiegamento da essi, ma ora concretamente prescrivendo la demolizione dei trinceramenti e l’incendio dei baracconi prima della ritirata verso il Campo di Catinat, già indicata in più luoghi. Tali disposizioni confermano infine che i comandi sabaudi prevedevano per l’attacco a Fenestrelle un’azione in quota assai più probabile che un investimento in valle o lungo il versante fortificato fra il forte San Carlo e quello delle Valli; era una prospettiva dunque che legava la strategia difensiva di Finestre e Fattières a quella del più ampio comprensorio di cime fra il monte Pintas, il Pelvo e il col-

La fine della guerra e il tempo di Suvorov S’è detto in apertura di capitolo che la campagna del 1796 segnò la fine della Guerra delle Alpi e l’uscita di scena del Regno di Sardegna dal conflitto fra la Francia repubblicana e la Prima Coalizione. Dopo l’avvio della campagna nell’alta Bormida e la discesa dilagante delle truppe di Napoleone Bonaparte lungo la valle e quelle limitrofe, gli scontri verificatisi fra il 15 e il 21 aprile 1796 alle falde delle Alpi Marittime e nella pianura piemontese davanti a Mondovì, che sono passati alla storia come unica battaglia denominata con l’appellativo omonimo della città capoluogo del Monregalese, portarono il governo di Torino e Vittorio Amedeo III a scegliere la via dell’armistizio, concluso a Cherasco nella notte fra il 27 e il 28 aprile 1796, quando immediatamene il Re di Sardegna cedette alla Francia la sovranità sulla contea di Nizza e sul ducato di Savoia.

97

Istruzione-Fenestrelle 1795, p. 537. Supra Parte Prima, Capitolo 4, pp. 99-100. 99 Istruzione-Fenestrelle 1795, p. 539. 98

191

§ Fra 1796 e 1798, demolizioni e conservazione

da Generale di Fabbrche e Fortificazioni venne coinvolta nelle operazioni di demolizione e all’Archivio di Corte di Torino è conservato un fascicolo in cui sono ricopiati due documenti dell’estate 1796, inerenti in particolare le demolizioni nelle valli della Stura di Demonte e di Susa. Il primo testo è una lettera d’incarico, firmata da Vittorio Amedeo III, per dare facoltà al cavalier Francesco Gerolamo Zino, tenente colonnello del Corpo Reale d’Artiglieria102, di trattare direttamente presso la piazza di Susa con il generale François Etienne Christophe Kellermann, comandante francese dell’Armata delle Alpi, l’attuazione degli articoli dodicesimo e quindicesimo del trattato di Parigi103. Immediatamente dopo la copia della lettera è trascritto il testo della convenzione firmata da Kellermann e da Zino a Susa il primo luglio 1796, nella cui intestazione si precisa che i due ufficiali attendono alla redazione del documento «pour régler tout ce qui est relatif à la démolition des Places, et rétranchemens» secondo le determinazioni del trattato, ratificato il 18 giugno 1796104. Il documento è diviso in articoli e significativo è il quarto, in cui si stabilisce che

Il 15 maggio 1796 venne firmata a Parigi la pace fra i plenipotenziari del Re di Sardegna e il Direttorio, un umiliante trattato, che perfezionava l’armistizio di Cherasco, in ventuno articoli pubblici e sette segreti, con i quali, oltre alle cessioni territoriali alla Francia, l’obbligo d’amnistia per i repubblicani piemontesi e il libero passo in Piemonte alle armate francesi che continuavano la guerra contro l’Austria, veniva imposta la demolizione delle piazzeforti sabaude di confine, mentre Alessandria era conservata come base logistica per le future operazioni in Lombardia100.

La démolition des Places fortes, et rétranchements stipulée par le Traité de Paix s’effectuera immediatement, sauf à compter plus tard entre les deux Puissances des frais qui resulteront de ce travail au quel le Directoire attachera una Commissaire. Le Roi de Sardaigne choisira un arbitre de son côtè qui de concert avec le Commissaire françois réglera tout ce qui sera rèlatif aux dépenses […] 105

Dunque l’attuazione immediata delle demolizioni riguardava anche le fortificazioni del comprensorio di Susa e a tal proposito parla chiaramente l’articolo undicesimo: L’article 15 du Traité de paix disant que les Fortifications d’Exilles, de la Brunette, de Suse, ainsi que les rétranchemens formés au dessus de cette ville seront démolis, et détruits, il est coustant que la ville de Suse est comprise dans cette énoncé, quoiqu’elle ne soit entourée que d’une muraille avec tourelles […] 106

Il testo non nomina né Finestre e Fattières né alcun altro sito fortificato sulle alture circostanti Susa ed Exilles; l’espressione «au dessus de cette ville», ovvero di Susa, autorizza a pensare a tutte le opere campali realizzate fra il 1793 e il 1794 lungo il cammino del Moncenisio, ma anche a quelle del Vallone, dei Quattro Denti e, sulla destra della Dora, a quelle dell’Assietta, tenendo conto che in testa all’elenco delle fortificazioni permanenti è citato il forte di Exilles. La stessa espressione, a rigore, potrebbe indurre a comprendere nel gruppo delle fortificazioni d’altura destinate alla demolizione anche quelle di Finestre e Fattières, i cui passi si trovano ben «au dessus» della comba di Susa. Vero è altrettanto tuttavia che per l’amministrazione sabauda, e nella consuetudine di un intero secolo di vita curiale, militare e di guarnigione, Finestre e Fattières appartenevano al settore difensivo della piazza di Fenestrelle, di cui nella convenzione, firmata da Zino e Kellermann, non si fa assolutamente cenno. La fortezza di Fenestrelle, pur essendo inizialmente anch’essa condannata, fu anzi l’unica delle grandi opere permanenti alpine ad essere risparmiata definitivamente dalle demoli-

Fig. 22 Carlo Emanuele IV, Re di Sardegna dal 16 ottobre 1796

In particolare il quindicesimo articolo del trattato di Parigi, per garantire l’accesso più rapido in Piemonte dal Delfinato, e quindi la via migliore d’invasione fra l’Italia e la Francia lungo la valle della Dora Riparia, imponeva immediatamente la demolizione del forte di Exilles e di tutte le opere della piazza di Susa «ainsi que les retranchemens formés au dessus de cette Ville», naturalmente a spese del Re di Sardegna, sotto il controllo di commissari francesi e con l’obbligo di non procedere più a «reparer aucunes fortifications sur cette partie de la Frontière»101. L’Azien100

KREBS -MORIS , 1891-1895, volume II, pp. 354-439; MERLA 1988, pp. 293-402; ILARI-CROCIANI-PAOLETTI 2000, pp. 255-311; FABRY 2001; GRAHAM 2001, pp. 77-87; BÉRAUD 2007, pp. 5-34; LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, pp. 140-159; CERINO BADONE 2012, pp. 33-63. 101 Il passo del trattato di Parigi è recuperato da C ORINO 1999, p. 76, in cui si rammenta che una copia del documento è conservato presso l’Archivio di Stato di Torino, Sezione di Corte, nelle Materie Politiche per rapporto all’Estero (Trattati, Trattati diversi, Inventario 117, Mazzo 37).

Sulla disamina degli articoli del trattato dedicati alla demolizione delle piazzeforti sabaude del confine alpino si veda AMORETTI 2003b. 102 ILARI-SHAMÀ 2008, p. 523; LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, p. 579. 103 VITTORIO AMEDEO 1796. 104 KELLERMANN-ZINO 1796, p. 1r. 105 KELLERMANN-ZINO 1796, p. 1v. 106 KELLERMANN-ZINO 1796, p. 2r.

192

zioni nel 1802, dopo la seconda campagna d’Italia in ordine alle considerazioni strategico-logistiche del maresciallo August Frédéric Louis Viesse de Marmont, e potrebbe essere lecito ritenere che Finestre e Fattières abbiano seguito lo stesso destino della fortezza, rimanendo piuttosto vittime del trascorrere del tempo, dell’assenza di manutenzione e delle spogliazioni dei decenni successivi107. Certo è che la documentazione amministrativa delle Fabbriche e Fortificazioni non fornisce prove sulla demolizione delle fortificazioni in esame nel 1796, anzi per i registri dei bilanci del Libro Mastro e del Camerale di Piemonte nulla sembra essere accaduto o cambiato.

600 lire bilanciate a preventivo per quell’anno venivano pagate 586.11.11 […] agl’Imprj Benigno Ostano, e Gio Bat.a Rosazza per le provviste, e Lavori fatti eseguire nell’anno corr.e tanto ad economia, che all’estimo a vantaggio dei trinceram.ti e baracconi al Colle di Finestre […] 112

§ Finestre e Fattières nel 1799 fra Austro-Russi e Francesi Il pagamento agli impresari Ostano e Rosazza, rammentato nel paragrafo precedente, venne saldato venti giorni dopo la partenza di Carlo Emanuele IV da Torino, che dovette cedere definitivamente tutti i suoi possedimenti di terraferma alla Repubblica Francese il 6 dicembre 1798, mentre Napoleone conduceva ancora la campagna in Egitto intrapresa dalla primavera precedente. Il controllo egemonico della Francia su quasi tutta la penisola italiana, il destino del Regno di Sardegna e le minacce su quello di Napoli e su Roma indussero le potenze europee a riprendere l’iniziativa offensiva nei confronti della Francia, dando vita alla Seconda Coalizione.

Innanzitutto il bilancio del 1796 continuava a prevedere lo stanziamento solito di 600 lire «Per le riparazioni a quei Colli, loro trinceramenti, e corpi di guardia comprese le assistenze»108, ma ben diversamente da un intervento di demolizione il Libro Mastro delle Fabbriche e Fortificazioni del 1796 documenta una campagna, seppur modesta, di manutenzione, segnalando il saldo di 38.5 lire «per le riparazioni a quei Colli, loro trinceramenti, e corpi di guardia comprese le assistenze», pagato il 12 febbraio 1797109; il medesimo versamento è confermato dal Camerale di Piemonte:

L’Austria, la Russia, la Turchia e il Regno di Napoli, confidando nel blocco navale britannico davanti all’Egitto,

Più di Lire Trent’otto, soldi Cinque pagate agl’infranominati per varj lavori eseguiti nell’Anno 1796 in riparazione dei Colli di Finestre, e Fattiere in virtù del sottodatato recapito, scritture, e contenente prescritte ritenersi, che si rimettono - - - 38.5 Ostano Benigno, Rosazza Giambat.a Impresarj Recapito 11 febb.o 1797 - - - 38.5110

La documentazione del 1797 tace invece ovunque, sebbene nei registri vi siano le pagine bianche riservate ai colli di Finestre e Fattières111, mentre la situazione cambia decisamente nel 1798. Quando infatti le demolizioni di Susa, Exilles e delle opere dell’Assietta erano ormai in gran parte compiute l’amministrazione sabauda, regnante Carlo Emanuele IV, non si dimenticò di Finestre e Fattières, naturalmente sempre in ragione della posizione strategica dei siti e delle fortificazioni, ma anche perché la piazza di Fenestrelle continuava ad essere operativa, nonostante le limitazioni del trattato di Parigi. Ancora una volta così dalle carte dell’Azienda Generale delle Fabbriche e Fortificazioni emergono le testimonianze di una campagna di manutenzione e ripristino simile a quelle ordinarie svoltesi per tanti anni nel corso del secolo XVIII ormai al crepuscolo; il Libro Mastro del 1798 annota infatti il 28 dicembre, sotto una voce analoga al passato, ma inedita «Fenestre, e Fattieres = colli», che due giorni prima dalle

107

Sulla mancata demolizione della fortezza di Fenestrelle e sulle motivazioni si veda BONNARDEL-BOSSUTO-USSEGLIO 1999, pp. 61-64; GARIGLIO 1999b, pp. 155-161. 108 Bilancio 1796, s.v. «Colli di Fenestre, e Fattieres», in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Bilanci Fortificazioni, 1792-1796, registro 14. 109 Libro Mastro 1796, Categoria 16, s.v. «Colli di Fenestre », p. 26, in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1796, registro 41. 110 Articolo 183, reg. 62, 1796, Categoria 16, s.v. «Colli di Finestre», p. 69. 111 Articolo 183, reg. 61, 1795, Categoria 16, s.v. «Colli di Finestre», p. 49; Libro Mastro 1797, Categoria 16, s.v. «Colli di Fenestre », p. 26, in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1796, registro 42.

Fig. 23 Il maresciallo Aleksandr Vasilevich Suvorov (da FEDOTOVA 2005) 112

Libro Mastro 1798, Categoria 16, s.v. «Fenestre, e Fattieres = colli», p. 19, in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1798, registro 43. La stessa notazione è ribadita nel Libro Mastro del 1799: «Agl’Imprj Benigno Ostano, e Gio Bat.a Rosazza per le riparaz.ni fatte eseguire nel 1798 ai Colli sud.i R.o 26 xmbre 1798 - - - 586.11.11» (Libro Mastro 1799, Categoria 16, s.v. «Fenestre, e Fattieres = colli», p. 20, in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1799, registro 44).

193

che costringeva Napoleone lontano dall’Europa, si volsero verso il teatro d’operazioni italiano, considerandolo nuovamente importante come quello renano e fiammingo; venne costituita un’armata combinata, austriaca e russa, sotto il comando del maresciallo Aleksandr Vasilevich Suvorov, veterano della Guerra dei Sette Anni, delle operazioni per la spartizione della Polonia e delle lotte contro i Turchi e che seppe guadagnarsi presso i soldati russi grande affetto e la fama di invincibilità113.

volta nei registri dei contratti, in particolare fra quelli «in Partibus remotis», ovvero nelle regioni di confine estreme, qualifica quanto mai eloquente data la situazione strategico territoriale in cui versava il Piemonte liberato nel 1799. Proprio in ragione del rinnovato ruolo di posizioni avanzate dei colli di Finestre e Fattières e del colletto di Meana, fondamentali per contenere le possibili incursioni francesi dal Pragelatese nella comba di Susa, il 19 luglio 1799 il misuratore Agostino Chianale, esperto dei luoghi fin dai primi anni ’90 e già più volte nominato nelle pagine precedenti, fu incaricato di redigere un «Calcolo» per i lavori da compiersi nei suddetti siti115, in ottemperanza agli ordini ricevuti dal capitano Telemaco Costa de Beauregard del reggimento provinciale di Genevois, che al comando di duecento uomini fu inviato a Susa fin dal 15 giugno 1799116. Il 20 luglio 1799 nella stessa città di Susa l’impresario Eusebio Rosazza firmava la «sottomissione», trascritta nel registro dei contratti in coda al capitolato preventivo del Chianale,

La campagna di Suvorov nell’Italia settentrionale si avviò fulminea e, dopo aver battuto più volte le truppe e i generali francesi del Direttorio nella Pianura Padana, gli Austro-Russi liberarono Milano il 28 aprile 1799; un mese dopo, il 26 maggio, fu la volta di Torino, la cui cittadella assediata dal 10 giugno si arrese il 21, dopo il terribile bombardamento del 18. Fin dai primi giorni dello stesso mese di giugno il Suvorov spedì dei contingenti russi ad occupare Pinerolo, la valle del Chisone fino a Mentoules, Susa e la valle della Dora oltre Oulx, quasi presso il vecchio confine del Monginevro. Il 10 giugno, mentre il generale austriaco Konrad Valentin von Kaim faceva aprire la prima parallela davanti alla cittadella di Torino, tenuta dai Francesi del generale Pasquale Antonio Fiorella, Suvorov lasciò la vecchia capitale del Regno di Sardegna per fronteggiare nel territorio di Alessandria la minaccia dell’armata francese del generale Étienne Jacques Joseph Alexandre Mac Donald, risalente dal Regno di Napoli. I Francesi del generale François Joseph Mousset, contestualmente all’avanzata alleata verso le valli alpine occidentali, si ritirarono nella fortezza di Fenestrelle, impedendo ogni avanzata degli alleati verso il Pragelatese, e, come se non fosse trascorso un intero secolo, i colli di Finestre e Fattières si trovarono dinuovo su una linea di confine fra una valle tornata francese, quella di Pragelato, e un’altra dinuovo piemontese, quella di Susa, ad opera dei soldati russi del principe Pétr Ivanovič Bagration114.

[…] per dar eseguiti a mie proprie spese, rischio, e pericolo colla maggior celerità possibile tutti gl’avantides.ti Lavori già quasi altrimenti stati approvati, ed ordinati farsi attorno li Trinceramenti dei Colli di fattieres, e delle finestre colle condizioni, ed obblighi prescritti sul presente calcolo formato, e sottoscr.o dal Sig.r Pr.o Mis.re Chianale ai prezzi in esso descritti stati convenuti, e giudicati equi dal pred.o Sig.r Mis.re […] 117

Il capitolato preventivo, la cui intestazione offre parecchie informazioni e ripropone la rilevanza strategica dei colli118, non distingueva come in passato fra i siti di Finestre e Fattières per titolature, individuava piuttosto la necessità di procedere innanzitutto con opere di muro, ovvero in «muraglia di pietre a secco da farsi in ricostruzione di quelle porzioni rovinate de’ Trinceramenti» con il seguente «tagliamento, trasporto delle teppate da collocarsi ben recise in forma di muraglia in coprimento delle medesime»119. A proposito del rivestimento in teppe di terra ed erba il Chianale insiste ripetendo un capo specifico del preventivo, ossia

La situazione strategico-militare, creatasi dunque all’inizio dell’estate del 1799 nel comprensorio alpino fra Susa e Fenestrelle, ebbe immediate ripercussioni sul territorio e, non diversamente rispetto ai tempi delle guerre passate, si volse l’attenzione ai colli di Finestre e Fattières e alle loro fortificazioni. L’amministrazione sabauda del vecchio regno, restaurata con tutti i suoi istituti politici, militari e religiosi da parte del Suvorov appena liberata Torino, nella veste dell’Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, per altro mai smantellata nei sei mesi circa trascorsi fra la partenza di Carlo Emanuele IV e l’arrivo degli Austro-Russi, dette avvio ad una campagna di ripristino delle opere qui in esame, documentata ancora una

[…] Trab. 54 Lineali di teppate da tagliarsi, trasportarsi, e collocarsi con sua rasante ben unite in forma di muraglia in coprimento de’ parapetti dove queste mancano sui fronti verso il nemico […] 120;

significativa nella prescrizione è l’indicazione di aver cura della «rasante», ovvero della linea di defilamento della scarpa esterna del trinceramento, secondo la migliore istruzione tradizionale di fortificazione campale. Altro capitolo di importanza rilevante è quello delle palizzate, come s’è visto analizzando i documenti di tutto il corso del XVIII secolo, e in questa sede particolare il Chianale, indica il […] rifacimento del palizzadamento a tratti a tratti mancante contro li parapetti sui fronti verso Fenestrelle, e Valle di Pragelato, con ser-

113

115

Sulla formazione della Seconda Coalizione B LANNING 2011, pp. 728-734, e più in particolare DUFFY 1999, pp.5-13; sulle vicende del regno di Carlo Emanuele IV fino al ritiro in Sardegna e la consegna del Piemonte alla Francia si veda ILARI-CROCIANI-PAOLETTI 2001, Vol. I, pp. 19-66; sul maresciallo Suvorov si indicano in particolare le sintesi precise ed esaurienti di D UFFY 1999, pp.14-37 e FEDOTOVA 2005, pp. 13-34 con bibliografia pregressa. 114 Per la campagna di Suvorov in Italia si indicano i seguenti riferimenti bibliografici, in seno ai quali sono reperibili le notizie sulle operazioni in Piemonte: DUFFY 1999; GALANDRA-B ARATTO 1999; RUGGIERO 1999; ILARI-CROCIANI-PAOLETTI 2001, volume I, pp. 67-77, 85-135; FEDOTOVA 2005; PAOLETTI 2011, pp, 387-395.

CHIANALE 1799a. Sul capitano de Beauregard: I LARI-SHAMÀ 2008, p. 164; LO FASO DI SERRADIFALCO 2009, p. 306. 117 Sottomissione Rosazza 1799a, p. 139v. 118 CHIANALE 1799a, p. 138r.: Calcolo della spesa che fassi necessaria per far isgombrare dalla neve i Trinceramenti dei Colli di fattieres, e finestre, fare a que’ Trinceram.i le necessarie riparazioni, e mettere quell’importante passo nel più valido stato possibile di difesa, alla resa degl’ordini ricevuti dall’Illus.mo Sig.r Cavaliere Costa capitano nel Regimento Provinciale di Genevese. 119 CHIANALE 1799a, p. 138r. 120 CHIANALE 1799a, pp. 138r.-138v. 116

194

Fig. 24 Incipit del capitolato C HIANALE 1799a virsi delle palizzate quà, e là disperse sul terreno, e schiantarne, e levarne d’in opera di quelle altre esistenti lungo i fronti verso Susa ravvisati in questo momento di poca utilità onde poter aver il s.o necessario di palizzate per compim.to dei fronti sud.i da inchiodarsi le medesime con caviglie di bosco contro le traverse superiori ed inferiori, e queste inchiodate alle colonne con caviglie di ferro, compreso la provista d’esse […] 121;

Fig. 25 Chiusura del capitolato CHIANALE 1799a con in coda la «sottomissione» dell’impresario Eusebio Rosazza

«rifacimento del coperto a Lose interamente rovinato del corpo di guardia del colle di Finestre», presumibilmente cioè del baraccone prossimo al transito del cammino sulla schiena del colle, «e porzione di quello della Colletta», ovvero del piccolo colle in corrispondenza del trinceramento a coda di rondine, facendo uso della «boscamenta […] esistente ne’ baracconi, e parte quà, e là dispersa» per il ripristino delle intelaiature portanti. Era d’altro canto prescritto il «ripassamento» delle coperture di tutti i «baracconi, e corpi di Guardia dei due colli devastati, ed in cattivo stato», ma anche il rifacimento delle sigillature delle spine di colmo fra i due spioventi, le «creste sopra essi coperti con pietre in calcina dell’al.a e long.a delle porzioni ancora esistenti»123. Sono poi segnalati i lavori interni alle opere di ricovero, come il ripristino dei piani di calpestio, i «tavolazzi», con

continua l’assenza di distinzione fra Finestre e Fattières, il che autorizza a pensare che si preventivasse un ripristino delle palizzate, nei punti indicati, per entramabe i siti, nonché la loro comunicazione lungo il versante orientale del monte Pintas; inoltre è di notevole interesse l’indicazione sommaria del montaggio della palizzata tramite l’utilizzo di pali maestri, le «colonne», e di due ordini paralleli in altezza di «traverse», contro le quali collegare i pali ordinari, secondo l’istruzione tradizionalmente impartita durante i decenni trascorsi del XVIII secolo e più volte rilevata dall’esame dei documenti curiali nei capitoli precedenti. A completamento degli interventi sulle opere difensive emerge la necessità di realizzare tre barriere […] da farsi in una sola parte in surrogazione delle mancanti alle sortite dei Trincieramenti con travetti quadrati, coi loro traversi superiori, ed inferiori investiti a metà bosco, a semplice fattura, trasporto e mettitura in opera d’esse […] 122

[…] tavole non minori d’on.e 48 spianate da una sol parte, e refilate con loro capezzali contro le muraglie, ritegni ai piedi, e colonnette

Altri generi di opera in preventivo riguardavano il ripristino degli edifici di ricovero e dei magazzini, in primis il 121 122

CHIANALE 1799a, p. 138r. CHIANALE 1799a, p. 139r.

123

195

CHIANALE 1799a, p. 138v.

per elevarli dal terreno secondo la pratica ord.a servendosi per queste de’ boscami quà, e là dispersi […] 124;

a seguire vengono indicati i rifacimenti delle porte, le «serraglie […] con tre traversi assi spianati, e refilati», e delle serrature per i corpi di guardia , ma soprattutto per i «magazzeni delle Munizioni di Guerra». Sono preventivate infine le sistemazioni degli stipiti delle finestre, i «chiassili coi loro telari», con la «provvista ed applicazione della tela, e brochette in rimpiazzamento de’ mancanti alle finestre», ovvero delle tele pesanti che sostituivano i vetri, ben più costosi e fragili125. Chiude la disamina del documento un capo interessante del «Calcolo», relativo all’apertura di una strada in direzione della fortezza di Fenestrelle, non per collegare il colle delle Finestre alla medesima, in quel tempo occupata dai Francesi, ma per raggiungere una posizione avanzata d’avvistamento, in cui collocare evidentemente una guardia pronta ad allarmare i difensori del colle e del cammino discendente a Susa; vale quindi la pena di citare integralmente il paragrafo del capitolato: Trab. 70 Lineali Cavo terra per la formazione d’un ramo di Strada da farsi dalla sortita de’ Trincieramenti del Colle di Finestre, attraverso del monte a sinistra fino al risvolto del med.o formante un piano da dove si scuopre i forti di Fenestrelle per ivi postarsi il bivaco […] 126

L’inizio dei movimenti austro-russi per stabilirsi sui colli di Finestre e Fattières, conseguenti evidentemente alla decisione di ripristinare le fortificazioni dei luoghi e dare avvio ai lavori commissionati al Rosazza, misero in allarme la guarnigione francese di Fenestrelle, un contingente della quale occupò il colle delle Finestre. È noto dalla bibliografia pregressa che gli Austro-Russi nella prima metà d’agosto mossero da Gravere per raggiungere e conquistare il colle delle Fattières, edotti evidentemente dagli ufficiali piemontesi dell’importanza strategica del sito, quando ci si volesse impadronire di quello inferiore delle Finestre. Come nel 1708 i soldati del Rehbinder, così cent’anni dopo quelli del maggiore ungherese Joseph de Mesko von Felsö-Kubiny riuscirono a sloggiare la guardia francese dalle Finestre, attaccando dalla cima del monte Pintas, ma non furono in grado di tenere la posizione e dovettero ritirarsi al colletto di Meana; entro la metà di agosto la situazione era tornata nelle condizioni iniziali, anzi alla fine del mese i Francesi minacciavano direttamente Susa e Perosa127. In tal frangente la difesa della piazza di Susa dalla parte della valle di Pragelato diventava pressante e puntuali giungono in aiuto per la ri124

CHIANALE 1799a, p. 138v. Veniva inoltre prevista, come riserva di materiale, la fornitura di diciotto dozzine di […] assi di malegine di long.a non meno di piedi quattro, long.a on.e 6 in 7, e spess.e on.e una franca, da provvedersi e trasportarsi al Luogo dell’impiego per la formazione de’ Tavolazzi, Serraglie di porte, e rappezzamento di quelli, e di queste coll’obbligo del pagam.to delle piante ai Proprietarj […] (CHIANALE 1799a, p. 139r.-139v.) 125 CHIANALE 1799a, p. 139r. L’impiego delle tele al posto dei vetri nelle finestre, benché sia un dato rilevato soltanto in questo documento recente, è logicamente presupponibile per tutto il corso del XVIII secolo e abituale per baracconi e corpi di guardia di opere campali di montagna, data la naturalezza con cui il Chianale ne prescrive la sostituzione come oggetto d’operazione assolutamente ordinaria. 126 CHIANALE 1799a, p. 139r. 127 In particolare MINOLA 2006a, p. 170. Illustra sinteticamente, ma assai precisamente le vicende militari del 1799-1800 nel comprensorio fra Dora e Chisone CHABRAND 1885, pp. 87-96.

Fig. 26 Granatiere della fanteria di linea russa nel 1799 (da SMITH 2006)

196

Fig. 27 Incipit del capitolato C HIANALE 1799b per le fortificazioni al Colletto di Meana

Fig. 28 Chiusura del capitolato CHIANALE 1799b per le fortificazioni al Colletto di Meana con in coda la presa in carico dei lavori da parte dell’impresario Eusebio Rosazza

cerca i documenti dell’Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni nella forma di due «Calcoli», sempre redatti da Agostino Chianale il 21 e il 23 agosto 1799, preparati per rinforzare le opere difensive al colletto di Meana e alle Fattières in mano agli Austro-Russi, essendo invece il colle delle Finestre in quei giorni rioccupato dalle truppe francesi repubblicane. L’intestazione del primo «Calcolo» recita:

nel XVII secolo e ai tempi del Catinat o del Tessé, di cui s’è detto nel Capitolo 2, quando il colle delle Finestre era uno dei valichi di confine presidiato dai Francesi, fra il Ducato di Savoia e il Briançonnais d’Outre-Monts. Infine l’intestazione del preventivo conferma che al 21 agosto 1799 il colle delle Finestre era certamente in mano francese, come d’altro canto il secondo «Calcolo» stabilisce con altrettanta certezza che al 23 agosto il colle delle Fattières era al contrario in mano alleata:

Calcolo della spesa che si richiede per la Costruzione con Muraglia a Secco di due Ridotte una superiormente all’altra sulla sommità del Rocco denominato l’indritto a Sinistra del Colletto tra il Villaggio di Meana, ed il colle delle Finestre all’oggetto d’impedire al Nemico la discesa nei Villaggj inferiori, la quale senza l’occupazione del posto sudetto non sarebbe difficile d’effettuare, avendo il Nemico il libero transito del Colle delle Finestre, da darsi compite dette Opere fra tutto il ventitre Agosto, in conformità deg’Ordini ricevuti sotto li 16 detto dall’Ill.mo Sig. Conte Mesko Maggiore degl’Usseri di S. M. Imperiale, e Comandante la Truppa destinata alla diffesa di q.sta Città, e Valli, e di quanto si è riconosciuto necessario dall’Ill.mo Sig. Capitano nel Reggimento Provinciale di Genevese, ed Uff.le nello Stato Maggiore Cavaliere Costa 128

Calcolo della Spesa che fosse necessaria per la costruzione con Muraglia a Secco, Teppe, e Palizzadamenti d’un Fortino già la maggio re parte eseguito sulla massima cima del Colle di Fattieres, a norma del Disegno di un infrascritto formato, per ivi riunire la forza, e diffendere validamente il passo al Nemico in conformità deg’Ordini ricevuti sotto li sedici corrente Agosto dall’Ill.mo Sig. Conte Mesko Maggiore degl’Usseri di S. M. Imperiale, e Comandante la Truppa destinata alla difesa di questa Città, e Valli, e di quanto si è ravvisato necessario dall’Ill.mo Capitano nel reggimento Provinciale di Genevese, ed Uff.le nello Stato Maggiore Cavaliere Costa, quali lavori da darsi confetti fra tutto li 24 sud.o129

Ritorna la citazione del capitano Telemaco de Beauregard, che sembra avesse un ruolo decisivo nelle scelte dei luoghi da difendere; era infatti egli uno di quegli ufficiali piemontesi che sapevano indirizzare correttamente le azioni degli alleati, formalmente sotto il comando del responsabile del settore segusino, il maggiore Mesko. Il colletto di Meana tornò inoltre ad assumere la vecchia funzione di avamposto piemontese, così come accadeva 128

I lavori, secondo i termini di tempo indicati nelle intestazioni dei «calcoli», furono svolti fra la fine d’agosto e l’inizio di settembre del 1799, infatti in coda ai testi di entrambi i preventivi del Chianale, in poche righe, è indicata la formula di «sottomissione» dell’impresario Eusebio Rosazza, che il 5 settembre accettava e controfirmava un ribasso del dieci per cento dei prezzi concertato e si129

CHIANALE 1799b, p. 146r.

197

CHIANALE 1799b, p. 146r.

glato fra l’Azienda Generale delle Fabbriche e Fortificazioni e l’intendente di Susa, avvocato Renato Gros, secondo un procedimento anomalo,

pletate dalle «banchette» di tiro «da farsi […] con terra e minuti materiali ben pestati […] colla scarpa conveniente agli Spazi per ottenere il sufficiente ramparo»134; all’esterno dei muri delle ridotte erano invece addossate le teppate di terra da «collocarsi con sua rasante ben unite in forma di Muraglia in Coprimento della sovrascritta Muraglia»135. Fra le due ridotte era elevata una palizzata probabilmente senza soluzione di continuità con la ridotta inferiore, infatti il Chianale prescrive esplicitamente un

[…] per la premura, con cui sonosi dovuti eseguire i lavori descritti nel presente calcolo non si è potuto divenire in tal tempo alla convenzione […] 130

[…] Palizzadamento da farsi a Sinistra della Ridotta inferiore per chiudere il passo verso il vallone [dell’Arneirone, n.d.a.] ivi da inchiodarsi con Caviglie di Bosco secondo il solito contro le Traverse, e queste alle Colonne […] 136;

non è descritto lo sviluppo di questo diaframma difensivo, che verosimilmente tagliava il cammino del Colle delle Finestre e risaliva almeno in parte il versante meridionale del monte Fasolino in direzione della ridotta superiore. Ultimo elemento, che era collocato probabilmente presso la ridotta inferiore e attraverso la palizzata appena descritta, era il dispositivo di chiusura del varco di transito, ovvero la «barriera» a due battenti, «in due parti da farsi d’altezza un trabucco, e larghezza oncie 60 colla provvista con travetti segati d’onc. 3 per 2», assicurati a due pali portanti da palizzata, «Colonne di grossezza in quadro onc. 6», e dotata di tutta la ferramenta necessaria, compreso il sistema di serratura; infine il preventivo specifica che la barriera doveva essere messa in opera «sulla strada verso Susa, che dal Colletto conduce alle dette due Ridotte», ovvero lungo il cammino per il colle delle Finestre dove incrociava quello fatto in occasione dell’edificazione delle presenti opere alle falde del monte Fasolino137.

Fig. 29 Ricostruzione ipotetica delle fortificazioni e delle due ridotte del Colletto nel 1799 (si veda infra nelle Tavole allegate al Capitolo)

La ristrettezza dei tempi ed il contesto bellico furono quindi i catalizzatori principali degli interventi difensivi, ciò non di meno l’entità dei lavori, deducibile dalla lettura dei «calcoli», ebbe una certa rilevanza, a partire da quelli svolti al Colletto di Meana. Sintetizzando ed interpretando il «calcolo» per le difese del Colletto, emerge che furono costruite due ridotte, a quote differenti, una sulla cima del monte Fasolino e un’altra alla quota del cammino fra Meana e il Colle delle Finestre, collegate da una strada «da farsi parte nella terra, e parte nel Rocco», che prendeva le mosse dalle «Grangie sul cresto d’esso Colletto inservienti d’alloggio alla Truppa»; queste ultime corrispondevano verosimilmente a quelle ancor oggi esistenti lungo il versante nord del monte Fasolino nel sito detto Case Adretti. Le ridotte erano realizzate con «muraglia di pietre a secco crenellata», ovvero con le linee di fuciliere, edificata a seguito di «cavo terra, pietre, e materiali da farsi per far luogo alla fondamenta della sopra descritta muraglia»131; le fuciliere erano completate da «madrieri», ossia spessi tavelloni in legno, «da mettersi in opera alla Sommità delle Muraglie in compimento de Crenelli [feritoie, n.d.a.]»132 e le ridotte avevano superiormente un’orditura lignea di «banchine», «colonne» e «canteri» per «la formazione del Coperto da farsi sopra le batterie d’esse due Ridotte per tenere a coperto li difensori»133. All’interno le «muraglie» delle ridotte erano com-

Il «calcolo» per i lavori alle Fattières presenta delle problematiche interessanti e necessariamente da mettere in relazione con le fasi storiche precedenti della fortificazione. Agostino Chianale infatti pone in elenco come primi capi del preventivo il «cavo terra […] per far luogo alle fondamenta» della […] muraglia di pietre a secco da farsi in costruzione della Ridotta circondante il Baraccone Superiore, e Flecchie sul d’avanti d’esse crenellate, e molto ellevate, come pure in costruzione della Ridotta inferiore verso l’Assietta, e Communicazione, che dalla prima Ridotta comunica a questa Seconda, a termini del Disegno, colla provvista, e trasporto delle pietre necessarie […] 138,

prescrivendo quindi un’attività di notevole portata, che potrebbe far pensare addirittura ad un’edificazione ex novo delle opere, da lui nominate «ridotte», se nell’intestazione del preventivo non esistesse quella precisazione particolare relativa all’intervento

corrispondenti ai «canteri»; le «colonne» erano in questo caso i sostegni della spina maestra del tetto, composta probabilmente anch’essa da «banchine», la cui lunghezza prescritta era di 3.3.0 trabucchi; per le diverse denominazioni si veda PARENTI 2001, p. 64, 73, 89. 134 CHIANALE 1799b, p. 146v. 135 CHIANALE 1799b, p. 146r. 136 CHIANALE 1799b, p. 146v., in cui, sotto la titolatura «provvista Boscamenta», la prima voce riguarda le «Palizzate di lunghezza il trab., e grossezza in punta onc.e 2 ½ da provvedersi, e condursi scortecciate, e puntate sul luogo anzidetto». 137 CHIANALE 1799b, p. 146r. 138 CHIANALE 1799c, p. 148r.

130

Sottomissione Rosazza 1799b e Sottomissione Rosazza 1799c. Sul Gros, intendente di Susa dal 1791 si veda CORINO-DEZZANI 1986, p. 141. 131 CHIANALE 1799b, p. 146r. 132 CHIANALE 1799b, p. 146v.; il termine «madriere» nell’italiano del Piemonte settecentesco deriva dal francese «madrier», cui corrispondeva anche il termine piemontese «madron» (PARENTI 2001, p. 83). 133 CHIANALE 1799b, p. 146v.; la banchina, in piemontese «banchin-a» era il lungo trave d’appoggio sulla sommità del muro per collegarvi i puntoni dell’orditura dello spiovente, altrove detti «paradossi» e qui

198

ne in trinceramenti con fuciliere quelli perimetrali della ridotta Sant’Antonio, così da renderla una «Ridotta crenellata circondante il Baraccone Superiore»141, ma soprat-

[…] per la costruzione con Muraglia a Secco, Teppe, e Palizzadamenti d’un Fortino già la maggiore parte eseguito sulla massima cima del Colle di Fattieres […]

Ciò che era «già per la maggior parte eseguito» corrispondeva sostanzialemente all’intera ridotta di Sant’Antonio sulla cima del monte Pintas, costruita nel 1712 e costituita fin d’allora da un recinto magistrale rettangolare e un corpo di guardia interno, ripristinata e integrata fra 1736, 1737 e 1739 con strutture difensive a secco nell’area antistante al raccordo con il cammino coperto a sa-

Fig. 31 Chiusura del capitolato CHIANALE 1799c per le fortificazioni alle Fattières con in coda la presa in carico dei lavori da parte dell’impresario Eusebio Rosazza

tutto nell’aggiunta delle due «flecchie sul d’avanti» della ridotta stessa, anch’esse «crenellate, e molto ellevate», dotate cioè di alto parapetto con fuciliere, a schermo dell’opera centrale retrostante; tali opere avanzate dovevano essere dotate di fosso antistante, da aprirsi artificialmente con un prescritto «cavo terra» e il tutto sarebbe stato circondato da

Fig. 30 Incipit del capitolato CHIANALE 1799c per le fortificazioni alle Fattières

[…] palizzate che verranno dall’Azienda provviste sul posto da inchiodarsi con Caviglie di bosco secondo il solito contro le Traverse, e queste alle Colonne […] 142

lienti e rientranti ascendente dal fronte meridionale139, e divenuta con tale assetto il fulcro centrale del sistema difensivo delle Fattières al momento della massima espansione costruttiva del complesso fra il 1744 e il 1746. I lavori del 1799, di cui, secondo quanto dice il Chianale, doveva esistere un disegno attualmente non pervenutoci, furono in buona sostanza dei massicci rifacimenti alle consistenze più antiche, sia presso la ridotta Sant’Antonio sia presso il bonetto occidentale, la «Ridotta inferiore verso l’Assietta», nonostante gli ultimi cospicui interventi di ripristino del 1793, che già avevano determinato la risistemazione di entrambe le opere suddette secondo la programmazione dell’ingegnere Ignazio Raimondo Cochis140. Le novità ultime consistettero nella trasformazio139 140

Venne anche rifatta la «Communicazione, che dalla prima ridotta» scendeva al bonetto occidentale, ovvero la «seconda Ridotta», corrispondente, con ogni probabilità, al trinceramento in opera a secco che costituiva l’ordine di tiro superiore del fronte nord dell’avancorpo trapezoi141

CHIANALE 1799c, p. 148v. Interessante è anche la precisa indicazione per la realizzazione delle banchine di tiro, ovvero le […] Banchette da farsi contro le Muraglie delle Ridotte Superiore, ed inferiore verso l’Assietta, e contro quelle delle fleccie, esse da eseguirsi con terra, e minuti materiali ben pestati d’alt.a onc. 30, e larghezza onc. 36 colla Scarpa conveniente agli Spazzi per ottenere il sufficiente ramparo, compreso l’obbligo del Cavo, Caricamento, e trasporto de’ necessarj materiali […] (CHIANALE 1799c, p. 148r.) 142 CHIANALE 1799c, p. 148v.; nella stessa pagina sotto la titolatura della «Boscamenta» da fornire sono segnate per capi successivi le quantità di «palizzate», «colonne» e «radici» necessarie.

Supra Parte Prima, Capitolo 3, pp. 76-78, 81-85. Supra pp. 181-182.

199

dale occidentale, realizzato nel 1744, e si raccordava ad ovest al corno settentrionale del bonetto per giungere ad est in prossimità del trinceramento discendente dal settore della ridotta Sant’Antonio lungo il versante nord del monte Pintas. Oltre alla necessità di installare una barriera d’accesso al complesso del monte Pintas, secondo le caratteristiche indicate per la barriera delle fortificazioni del Colletto143, il Chianale si dilunga fra gli ultimi due capi del «calcolo», dedicati al ripristino del vecchio ba-

viene cioè prescritta la rasatura di tutti i trinceramenti circostanti la nuova ridotta sommitale e il bonetto ovest, in modo che il loro materiale crei un glacis, «glassi», da interpretarsi come un terreno libero da ostacoli e spazzabile dalla fucileria, piuttosto che un vero e proprio spalto, secondo le definizioni canoniche dell’architettura militare permanente o campale. Non vi era quindi l’intenzione di demolire le strutture più antiche dalle fondamenta, ma semplicemente portarle al livello del suolo, abbattendone più o meno gli elevati in relazione alla liberazione della visuale lungo i versanti del monte Pintas ascendenti verso la cima; ovviamente è necessario ipotizzare la rasatura completa delle strutture che contenevano l’area antistante la ridotta Sant’Antonio a nord e ad ovest o le palizzate che coprivano il camino a salienti e rientranti ascendente ad essa, mentre lungo i versanti nord ed est del monte Pintas si procedette con lo «scarpamento», demolendo parte delle strutture più antiche del fronte orientale della ridotta Sant’Antonio e dei trinceramenti di contenimento, discendenti lungo il versante nord ed elevati nel 1737 per rendere «innacessibile» la nuova ridotta.

Fig. 32 Assetto difensivo del monte Pintas e del colle delle Fattières in seguito ai lavori dell’estate del 1799 (Carte topographique s.d. elaborazione Sconfienza)

raccone interno alla ridotta Sant’Antonio e dei magazzini, soprattutto in merito alle coperture Coperto imboscato a lose da farsi in coprimento del Baraccone Superiore, e di quello Munizioni da Guerra, servendosi di Boscami, e Sole quà, e là disperse, coll’obligo provvista e condotta della Chioderia […] Cresta da farsi sopra essi Coperti di Pietre con malta d’altezza onc.6onc.8 compresa la provvista, e trasporto delle Pietre, e Malta […] 144

Fig. 33 Ricostruzione dell’assetto difensivo del monte Pintas e del colle delle Fattières in seguito ai lavori dell’estate del 1799 (infra alla tavola specifica a fine Capitolo)

Seguono ancora le indicazioni per le riparazioni alla Santa Barbara, uno dei due magazzini a pianta quadrangolare esistenti fin dalla prima metà del secolo a sud-est della ridotta sommitale:

Epilogo ed oblio

Serraglie Porta da provvedersi, e mettersi in opera al Magazzeno delle Munizioni da Guerra con assi spianati, e rettilati con due traversi, e telaro, compreso la necessaria ferramenta consistente in due vervelle, due pollici a punta, serratura con chiave, e serragli era […] 145

Quando nell’autunno del 1799 cadde la prima neve, il colle delle Finestre, come s’è detto, segnava di nuovo il confine fra Piemonte e Francia, inedita era invece la sua separazione dal colle delle Fattières in mano agli Imperiali, due posizioni da sempre unite, ora su fronti opposti che si scrutavano lungo il versante orientale del Pintas. Indubbiamente il favore del terreno era per gli Austriaci posizionati alle Fattières; essi tenevano saldamente la comba di Susa, anche dopo la fine delle operazioni condotte dal Suvorov in Svizzera contro i repubblicani e l’uscita della Russia dalla Seconda Coalizione, tanto che all’inizio del nuovo anno il maggiore Mesko, a compimento dei lavori iniziati alla fine dell’estate precedente alle Fattières e al Coletto di Meana, ora non più coinvolti in nuove ri-

Infine di estremo interesse è il preventivo della spesa di 300 lire, segnato da Agostino Chianale come ultimo capo del «calcolo», […] per lo spianamento da farsi in forma di glassi [glacis, scil.] di tutti li Trincieramenti vecchi, che si trovano circondati dei nuovi nella restaurazione delle porzioni di Muraglie state rovinate dei tre Baracconi descritti nel Disegno, e nello Scarpamento Rocco a Schiglione da farsi attorno la Ridotta Superiore per renderla innacessibile […] 146; 143

CHIANALE 1799c, pp. 148r.-148v., si veda pertanto supra p. 198, note 136, 137. 144 CHIANALE 1799c, p. 148v. 145 CHIANALE 1799c, p. 148v. 146 CHIANALE 1799c, p. 149r. Si fa notare che i tre baracconi citati nel testo, «descritti nel Disegno» per noi indisponibile, corrispondevano probabilmente ai tre edifici noti alle Fattières con destinazione di ricovero, ossia quello della ridotta Sant’Antonio, quello a sud presso il

cammino discendente alla Finestre e quello dell’avancorpo nord poco più a monte della tenaglia terminale, tutti risalenti alla prima metà del XVIII secolo.

200

strutturazioni147, incaricò Agostino Chianale di redigere un nuovo preventivo

La famosa campagna militare del 1800, segnata dalla grande vittoria napoleonica di Marengo del 14 giugno, determinò la fine della presenza austriaca in Piemonte; nonostante il successo di un colpo di mano al Moncenisio all’inizio di aprile, grazie all’intraprendenza dei Piemontesi e degli Imperiali della guarnigione di Susa153, la sconfitta dell’armata austriaca nella Pianura Padana costrinse il ritiro di tutti i suoi presidi e l’evacuazione dell’intera Italia settentrionale, consegnata definitivamente alla Francia il 9 febbraio 1801 alla pace di Lunéville, che pose fine alla Guerra della Seconda Coalizione154.

[…] della spesa verosimilmente necessaria per l’eseguimento dei lavori delle fortificazioni campali ordinati a farsi […] in questo Dipartimento [di Susa, scil.] stazionate sui Monti di Chiomonte, Gravere, e di Meana consistenti i medesimi nella costruzione di Caseforti, Baracconi di Muraglia, e di Legno, Ridotte, Batterie, Palizzadamenti, e Trinceramenti di muraglia, e di teppe, e strade per poter in detti posti condurvi l’Artiglieria, Munizioni da Guerra, e da bocca […] 148

Il «calcolo», assai lungo e particolareggiato, fu preparato dal misuratore a Susa il 4 febbraio 1800 e ammontava alla somma di 30000 lire; venivano elencati per capi i materiali e i generi d’opera necessari, ma non la loro localizzazione per siti specifici, sebbene sia possibile comprendere che il progetto del Mesko, evidentemente ancora consigliato da ufficiali piemontesi come il capitano Telemaco de Beauregard, sempre ancora presente nei luoghi149, consisteva nella definizione di una linea difensiva di opere staccate e collocate in posti strategicamente favorevoli, che da Meana saliva al Colletto, da lì alle Fattières per scendere verso il pian Gelassa fino a Gravere e alla bassa valle ad est di Chiomonte, davanti all’antico passo di Susa, e raccordarsi alle difese di Giaglione e del camino del Moncenisio150. Il 5 febbraio l’impresario Eusebio Rosazza firmava la convenzione, con cui si impegnava

Nulla più avvenne nel frattempo sulle montagne dei colli di Finestre e Fattières e le loro fortificazioni, ancora ripristinate nel 1799, non furono più oggetto d’interesse del nuovo governo, in seguito all’annessione del Piemonte al territorio della Francia napoleonica; il cammino del colle delle Finestre fino al 1815 ancora una volta non segnò più una linea di confine, ma a differenza del XVIII secolo collegava ora due territori di giurisdizione francese. Come si è ipotizzato nei paragrafi precedenti, la mancata distruzione della fortezza di Fenestrelle determinò anche la salvezza delle opere di Finestre e Fattières dalle mine di demolizione, ma non le salvò dall’azione del tempo e degli agenti atmosferici, né tanto meno dalle spogliazioni da parte degli abitanti delle montagne fra Susa e Pragelato, che poterono attingere ad una miniera di buoni materiali da costruzione, lapidei e lignei. Esaurite le risorse spogliabili non rimasero che il vento, la pioggia e la neve a consumare sempre più le tracce dei muri a secco e dei terrapieni, mentre quello che fu l’aspetto dell’unico complesso campale, degno di essere menzionato autonomamente fra i documenti delle grandi piazzeforti sabaude, fu avvolto definitivamente dal manto del tempo.

[…] d’eseguire e dare esattamente compiti fra il più breve termine possibile i lavori di fortificazioni campali descritti nell’avanti scritto calcolo […] sotto il ribasso però del dieci per cento […] 151

È poi noto che già entro il 13 febbraio 1800 gran parte di questi lavori erano stati svolti e mancavano soltanto pochi perfezionamenti alle opere ordinate, pur in presenza ancora della neve, per poter contare tuttavia su posizioni già fortificate all’inizio della primavera152. 147 Si fa notare infatti che nel Libro Mastro Fortificazioni del 1800 e in quello del 1801 esistono le pagine riservate a Finestre e Fattières, ma sono bianche, senza alcuna registrazione di lavori (Libro Mastro 1800, Categoria 16, s.v. «Fenestre, e Fattieres = colli», p. 20, in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1800, registro 45; Libro Mastro 1801, Categoria 16, s.v. «Fenestre, e Fattieres = colli», p. 21, in AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Libro Mastro Fortificazioni, 1801, registro 46). 148 CHIANALE 1800. Le pagine del registro dei Contratti Fortificazioni in Partibus in cui è trascritta la copia del preventivo non sono numerate. 149 Rettifica Rosazza 1800. 150 In Rettifica Rosazza 1800, per le motivazioni di infra nota 152, sono elencati alcuni dei siti particolari, nei quali i lavori affidati al Rosazza non erano ancora del tutto completati; si tratta «del Coperto del Barocone di Mompantero, e di quello dell’indritto sopra Meana, e dodici trab. di trinceramento in terra che rimangono a farsi sopra le altezze denominate Groulatiere, e Montabon». 151 Convenzione Rosazza 1800, trascritta in copia subito dopo il «calcolo» nello stesso registro dei Contratti Fortificazioni in Partibus di CHIANALE 1800. 152 Tali notizie derivano da un documento, Rettifica Rosazza 1800, terzo nell’ordine di quelli raccolti nel registro dei Contratti Fortificazioni in Partibus dopo C HIANALE 1800, in cui l’amministrazione prende atto in data del 13 febbraio 1800 della quasi totalità del compimento dei lavori a fronte di un rifiuto del Rosazza di ribassare ulteriormente i prezzi, dopo la presentazione in data 11 febbraio di una proposta di ribasso maggiore, rispetto a quella convenzionata il 5 febbraio, da parte dell’impresario Carlo Franco Gastaldi (Ribasso Gastaldi 1800); per argomentare il rifiuto il Rosazza aveva presentato documenti in cui gli ufficiali austriaci, in primis il Mesko, e lo stesso capitano Telemaco di Beauregard esprimevano soddisfazione per i lavori svolti e soprattutto per la rapidità.

153

MINOLA 2001, pp. 37-44; MINOLA-ZETTA 2007, pp. 39-44. ILARI-CROCIANI-PAOLETTI 2001, volume I, pp. 135-164; MINOLA 2007, pp. 233-250; BLANNING 2011, pp. 731-734; PAOLETTI 2011, pp. 390-395. 154

201

PARTE PRIMA - CAPITOLO 6

TAVOLE

Particolare della carta del barone de Monthoux del 1794 con le raffigurazioni: - al n. 3 delle fortificazioni del colle delle Finestre, con il ridotto centrale della Moutiere e il suo ricovero, il corpo di guardia piccolo presso il valico principale e quello presso il cosiddetto colletto in prossimità della coda di rondine; - al n. 2 delle fortificazioni del monte Pintas e della ridotta Sant’Antonio, sommariamente circondata da trinceramenti a salienti e un generico perimetro più esterno, evocante i lavori del 1744-1746 (da Plan de la ligne 1794)

202

Situazione territoriale della val Chisone nel comprensorio di Fenestrelle alla fine del XVIII secolo, con i villaggi di Usseaux, Balboutet e Laux; a destra la dorsale spartiacque con la valle della Dora e i valichi principali in direzione est a partire da quello delle Finestre (da Carta-Pragelato s.d.) 203

Situazione strategico-difensiva del comprensorio fra la Dora e il Chisone nel 1793, secondo gli studi del colonnello Ignazio Raimondo Cochis: posizioni avanzate dell’Assietta (1), Gran Seren (2) e Vallette (3), appoggiate al forte di Exilles (14), al campo di Balboutet (12) e alla fortezza di Fenestrelle (11); il sistema difensivo di retroguardia si articola su Finestre e Fattières (4), collegate a: Susa (13), via il Colletto di Meana (10), al forte San Carlo di Fenestrelle (11), via Balboutet (12), al forte delle Valli (7), via i posti «de’ Siciliani» (5) e di Falouel (6); completano la difesa di retroguardia e il collegamento alternativo fra Susa e Fenestrelle il sistema del Campo di Catinat (8) e le fortificazioni del passo dell’Orsiera (9), a loro volta collegati a Finestre e Fattières in avanguardia (4) tramite il forte delle Valli (7) e i siti di Falouel (6) e «de’ Siciliani» (5); tutto il territorio di Cesana e Oulx in avanfronte (15) è considerato area di resistenza e ripiegamento sui centri fortificati (elaborazione Sconfienza) 204

Situazione strategico-difensiva del comprensorio fra la Dora e il Chisone nel 1794 e 1795: le forze repubblicane francesi sono padrone delle valli di Cesana (a), Oulx (b) e dell’alto Pragelatese (c), assediano e conquistano (e) il forte di Exilles (13), attestandosi all’Assietta, Gran Seren e Vallette (d); il centro della linea difensiva sabauda corrisponde al sistema fortificato di Finestre e Fattières (1) in avanguardia, collegato a Susa (12), via il territorio di Gravere (11; Pian Gelassa, Madonna della Losa) e il Colletto di Meana (10), e via Balboutet (7) a Fenestrelle (8), le cui difese si spingono fino ai piani dell’Albergian (9); la retroguardia sabauda, ovvero il Campo di Catinat (4) e il colle dell’Orsiera (5), è allacciata a Finestre e Fattières (1) tramite il cammino attraverso i siti «de’ Siciliani» (5), di Falouel (6) e del forte delle Valli (6), ma anche direttamente alle piazze di Susa (12) e Fenestrelle (8; elaborazione Sconfienza) 205

Disegno a penna del capitano ingegnere del Re di Sardegna Ignazio Gavuzzi, in cui è raffigurato l’attacco e la conquista francese del forte di Exilles nel 1794 con il posizionamento delle batterie d’assedio alle lettere B, D, E e del campo francese alla lettera L (da Abozzo dimostrativo 1794) 206

L’avanzata degli Austro-Russi di Suvorov durante l’assedio di Torino (1) del giugno 1799 e nell’estate nelle valli del Chisone (2) e della Dora (3) con la puntata su Oulx (5) e la liberazione della piazza di Susa (4); i Francesi, ricoveratisi nelle alti valli e nel territorio di Oulx (6), mantenvano la fortezza di Fenestrelle (7) e le linee di fronte in val Chisone a Mentoulles (a), al colle delle Finestre (b), e nel territorio fra Gravere e Chiomonte (c) nella valle della Dora (elaborazione Sconfienza)

Situazione nel comprensorio del colle delle Finestre dopo le operazioni dell’agosto 1799: le fortificazioni del monte Pintas e colle delle Fattières (1), del Colletto di Meana (2) e del monte Fasolino (3) sono in mano austriaca, collegate al fondovalle, tramite i cammini del Pian Gelassa (4), in direzione di Gravere (5) o di Susa (6); le fortificazioni del colle delle Finestre (a) sono invece in mano francese e collegate attraverso al Pian dell’Alpe con Balboutet (b) e con la via che conduce alla fortezza di Fenestrelle. La dorsale est del Pintas e l’intero vallone dell’Arneirone costituiscono l’area (α) contesa e di rispettto fra le due forze armate (elaborazione Sconfienza) 207

Ricostruzione ipotetica delle fortificazioni del Colletto di Meana nel 1799: 1) ridotta inferiore a guardia del passo del coletto; 2) ridotta superiore del monte Fasolino; 3) opera di collegamento fra le due ridotte, costituita da una robusta palizzata; 4) settore di raccordo in piano fra la palizzata e la ridotta inferiore; 5) ipotetica posizione della barriera d’interdizione del varco per il passaggio del cammino delle Finestre presso la ridotta inferiore (elaborazione Sconfienza) 208

Le opere mantenute e ripristinate dagli Austriaci nell’Estate del 1799 sul monte Pintas e al Colle delle Fattières: 1) tratto di trinceramento discendente verso le Finestre; 2) antica ridotta sommitale Sant’Antonio con baraccone centrale; 3) robusta freccia di rinforzo alla ridotta con saliente rivolto verso sud e la possibile direzione d’attacco francese; 4) trinceramenti d’accesso alla sommità del Pintas, verosimilmente rifatti in opera a secco; 5) trinceramenti discendenti lungo il versante nord del Pintas che intercettano (6); 6) trinceramento antico e riattato di collegamento del bonettto ovest del vecchio complesso; 7) bonetto ovest ripristinato e corrispondente alla seconda ridotta con freccia voluta dagli Austriaci; 8) fossato antistante il bonetto foderato in muratura, preesistente dalla fase del 1793 (Carte topographique s.d., elaborazione Sconfienza) 209

Ricostruzione dell’ultima fase di vita del complesso delle Fattières nel 1799, voluta dagli Austriaci occupanti Susa; si nota la ridotta sommitale di Sant’Antonio (1) con il suo baraccone (2) e la robusta freccia sul fronte sud (3); il trinceramento di contenimento dell’area sommitale (4) si raccorda a quello di collegamento (6) al vecchio bonetto ovest (5), ripristinato in forma di ridotta con freccia con il suo fossato, e al lungo trinceramento discendente in direzione sud (7) verso le Finestre, ancora forse mantenuto in parte, così come l’antico baraccone del settore di sud-est (8) e la piccola ridotta di guardia alle falde del Dente delle Vecchia (9; elaborazione Sconfienza) 210

Comprensorio delle valli di Dora e Chisone con il territorio di Oulx e Cesana fino al Monginevro secondo la rappresentazione dell’ingegnere topografo francese La Ramée Pertinchamp nel 1807 (da Carte-Département 1807)

Particolare della carta precedente con la raffigurazione dell’ingombro dei trinceramenti dell’Assietta, nel 1807 ormai demoliti, e poco oltre la raffigurazione del baraccone-ridotta del monte Pintas, abbandonato dopo il 1799 e a poco a poco spogliato, mentre non vi è più traccia delle fortificazioni delle Finestre (da Carte-Département 1807)

211

Particolare raffigurante il Pragelatese estratto, da una carta dedicata alla provincia di Pinerolo e realizzata all’inizio della Restaurazione; non sono più rappresentato le fortificazioni campali settecentesche né i valichi di collegamento con la valle della Dora, compaiono soltanto la fortezza di Fenestrelle e i due colli principali di comunicazione della valle con quelle limitrofe, ovvero le Finestre e il Sestrières (da Carta-Pinerolo s.d.) 212

Q UADRO CRONOLOGICO SINOTTICO

Le fasi storiche e costruttive dei complessi di Finestre e Fattières fra XVI e XVIII secolo

Al fine di proporre una visione di sintesi, si presentano in ordine cronologico e parallelamente le fasi costruttive delle opere appartenenti ai complessi fortificati dei colli di Finestre e Fattières, considerando in Anno 1595-7 1629

1690

1692 1704

1707

1708

1709

associazione al primo sito lo sviluppo del trinceramento a difesa del cammino di comunicazione fra i due complessi e nel secondo la totalità delle difese del sito a partire dal monte Pintas.

Colle delle Finestre e Comunicazione

Colle delle Fattières e monte Pintas

Barricate francesi con guarnigioni delfinali

//

- Barricata francese con baraccone alle falde del Français Peloux e pennone col fiore di giglio; - Barricata sabauda con trinceramento a salienti e rientranti alla strettoia del Colletto di Meana Due ridotte piemontesi, collegate da trinceramento mediano a sbarramento del valico, conquistate dal Catinat fra 9 e 10 novembre 1690 Ripristino e integrazione delle due ridotte piemontesi e del trinceramento da parte francese ad opera dell’anonimo «ingenieur» (Pierre Louis Haultemps o Antoine de Rodulphe ?) «Guardia» francese inviata da Fenestrelle per ordine del La Feuillade «Redoute à mâchicoulis» francese a pianta quadrata sulla «montagne de la Moutiere», circondata da trinceramenti «tout le long de l’arête du col» e fino alla cima del Pintas, difesa dal presidio della milizia delfinale pragelatese del capitano Daniel Bourcet (ingegnere Pierre Louis Haultemps o Antoine de Rodulphe ?) Conquista austro-piemontese delle opere francesi esistenti e occupazione con una «guardia» stabile Interventi costruttivi progettati da Antonio Bertola, seguiti sul campo dall’ingegnere Luigi Andrea Guibert, impresari Carlo, Pietro Antonio e Giovanni Stefano Pistoni: - ripristino della ridotta francese «à mâchicoulis», denominata «dongione»; - costruzione dei trinceramenti del fronte trincerato sud con salienti e rientranti, detto «di Usseaux»; - costruzione dei trinceramenti del fronte trincerato nord lungo il margine precipite sul vallone dell’Arneirone, detto «di Meana» o «di Susa»; - costruzione del trinceramento estremo occidentale doppio, detto «a coda di rondine», al raccordo dei fronti sud e nord; - realizzazione del trinceramento di comunicazione fra la sorgente della «fontana dell’Arnerun» e il fronte «di Usseaux»; - ripristino della «vecchia ridotta», incorporata nella parte terminale est del complesso con raccordo ai fronti sud e nord e integrata con il bonetto estremo

213

// Distaccamento di «guardia» piemontese con segnali per la guarnigione delle Finestre

// «Guardia» estiva della milizia delfinale di val Chisone Corpo di guardia francese con il suo trinceramento

Occupazione austro-piemontese delle opere francesi esistenti Ripristino del corpo di guardia francese e del suo trinceramento

Anno

1709

1710-11

1712

1713-34

1735

Colle delle Finestre e Comunicazione orientale a chiusura del complesso sulla butta alle falde del Français Peloux; - elevazione del trinceramento a coronamento della parte sommitale della «montagne de la Moutiere» con la tenaglia occidentale, il fronte sud a linea spezzata, il fronte nord sul margine precipite e la rampa d’accesso a nord-ovest; - costruzione della traversa rampante dal fronte sud alla tenaglia del coronamento superiore; - realizzazione di quattro corpi di guardia (baracconi fortificati): presso il «dongione», al «piccolo colle» o «coletto», presso il rene ovest del primogrande saliente del fronte di Susa, al «gran colle», ovvero il valico principale, identificabile con quello ripristinato della «vecchia ridotta»-bonetto; - la cosiddetta «stanza dell’ufficiale» presso il «dongione»; - magazzino per munizioni da bocca e da fuoco presso il «dongione»; - palizzate lungo tutta la linea magistrale del complesso Perfezionamento e manutenzione dei lavori del 1709 Elevazione della comunicazione fortificata con palizzata fra il complesso delle Finestre e il monte Pintas, probabilmente sulla traccia di quella francese del 1707

Colle delle Fattières e monte Pintas

Probabile prosecuzione dei lavori di ripristino alle opere francesi Interventi costruttivi progettati da Antonio Bertola, impresario Domenico Chiesa, fornitura «boscami» Pietro Pastre, palizzate impresari Giacomo Prati e Giuseppe Savoia: - costruzione della ridotta rettangolare con fronte settentrionale a freccia sulla cima del Pintas, detta «di Sant’Antonio»; - costruzione del trinceramento a salienti e rientranti lungo la rampa ovest ascendente alla ridotta dal raccordo con la comunicazione dal colle delle Finestre; - ripristino del «vecchio corpo di guardia», ovvero quello francese del 1707, all’interno della ridotta Sant’Antonio; - edificazione del corpo di guardia (baraccone fortificato) «risguardante il col di fenestre», a sud-est della ridotta, presso l’arrivo della palizzata di comunicazione; - costruzione del magazzino da viveri detto «la cantina» poco più a sud della ridotta; - costruzione del piccolo corpo di guadia presso «la cantina»; - elevazione della palizzata «al piede» della ridotta e lungo il trinceramento ovest a salienti e rientranti d’accesso alla ridotta, raccordata a quella della comunicazione dal colle delle Finestre Manutenzione ordinaria su spesa bilanciata annuale di 600 lire alle opere insediative e difensive, istruzioni dell’ingegnere Francesco Giacinto Bertola dal 1724 e avvio delle verifiche annuali da parte di un ingegnere militare, impresario Domenico Chiesa associato dal 1725 a Giovanni Cordolla, impresario Giovanni Bernardino Rolio dal 1730 Interventi di ripristino, capitolato del misuratore Giovanni Pietro Pomero, impresari Giovanni Bernardino Rolio e Giovanni Bourcet: - rifacimento e reinstallazione di gran parte delle palizzate; - riparazioni alle strutture insediative e magazzini

214

Anno

1736

1737

1738

1739

1740

1741

1742

1743

1744

Colle delle Finestre e Comunicazione

Colle delle Fattières e monte Pintas

Interventi di riparazioni a strutture insediative e difensive, capitolato del misuratore Giovanni Pietro Pomero, impresari Giuseppe Gallo e Pietro Antonio Gastaldo; costruzione di una copertura leggera sulla sorgente della «fontana dell’Arnerun» Interventi di ripristino, capitolato del misuratore Giovanni Pietro Pomero, impresario Giuseppe Gallo: - riparazioni a strutture insediative e difensive; - sostituzioni estese di palizzate; - sistemazione e ampliamento del cammino a tornanti lungo il versante di val Chisone, esterno alle fortificazioni, per il collegamento fra i colli di Fattières e Finestre

Interventi di riparazioni a strutture insediative e difensive, capitolato del misuratore Giovanni Pietro Pomero, impresari Giuseppe Gallo e Pietro Antonio Gastaldo

Interventi costruttivi, capitolato del misuratore Giovanni Pietro Pomero, impresario Giuseppe Gallo: - elevazione del muro a secco, e suo trinceramento, di contenimento a nord dell’area antistante la ridotta Sant’Antonio, raccordato alla palizzata della rampa ascendente alla ridotta presso il saliente nord-ovest dell’area stessa; - costruzione del muro a secco con ampio saliente ottuso, raccordato alla testata est del precedente, discendente lungo il versante nord della cima del Pintas; - reimpianto di palizzate sul fronte a salienti e rientranti ad ovest della ridotta lungo la rampa d’accesso Interventi di riparazioni a strutture insediative, difensive e palizzate, capitolato del misuratore Giovanni Pietro Pomero, impresario Pietro Pastre Interventi su capitolato del misuratore Giovanni Interventi di riparazioni a strutture insediative, diPietro Pomero, impresari Michele Gabbino e An- fensive e palizzate, capitolato del misuratore Giotonio Minetto: vanni Pietro Pomero, impresari Michele Gabbino e - riparazioni a strutture insediative, difensive e pa- Antonio Minetto lizzate; - costruzione del «casotto della fontana» alla testata sud del cammino di collegamento della sorgente con il fronte di Usseaux Interventi di riparazioni a strutture insediative, di- Interventi su capitolato del misuratore Giovanni fensive e palizzate, capitolato del misuratore Gio- Pietro Pomero, impresario Biagio Machetto: vanni Pietro Pomero, impresario Biagio Machetto - riparazioni a strutture insediative, difensive e palizzate; - costruzione di un tratto di trinceramento ad ovest del corpo di guardia della «cantina» Interventi su capitolato del misuratore Giovanni Interventi di riparazioni a strutture insediative, diPietro Pomero, impresario Antonio Paccino: fensive e palizzate, capitolato del misuratore Gio- riparazioni a strutture insediative, difensive e pa- vanni Pietro Pomero, impresario Antonio Paccino lizzate; - ripristino e ampliamento della carreggiata del cammino di collegamento fra i colli di Fattières e Finestre esterno alle fortificazioni Interventi su capitolato del misuratore Giovanni Interventi di riparazioni a strutture insediative, diPietro Pomero, impresario Pietro Trolli: fensive e palizzate, capitolato del misuratore Gio- riparazioni a strutture insediative, difensive; vanni Pietro Pomero, impresario Pietro Trolli - esteso ripristino e reimpianto delle palizzate Interventi di riparazioni a strutture insediative, di- Interventi su capitolato del misuratore Giovanni fensive e palizzate, capitolato del misuratore Gio- Pietro Pomero, impresario Francesco Bertone: vanni Pietro Pomero, impresario Biagio Machetto - riparazioni a strutture insediative, difensive e palizzate; - rifacimenti estesi di tratti murari e pavimentazione interna del corpo di guardia (baraccone fortificato) a sud-est della ridotta Sant’Antonio Interventi su progettazione e capitolato del capitaInterventi costruttivi, progettazione e capitolato del no Alfassio, impresario Emanuel Garcin: capitano Alfassio, impresario Emanuel Garcin: - riparazioni a strutture insediative, difensive; - realizzazione dell’ampliamento trincerato a pianta - esteso ripristino e reimpianto delle palizzate trapezoidale con freccia estrema occidentale presso

215

Anno

1744

1745 1746

1747

1748

1749

1750

Colle delle Finestre e Comunicazione

Colle delle Fattières e monte Pintas

il valico del colle delle Fattières ad ovest della cima del monte Pintas, raccordato a sud al cammino trincerato ascendente dalle Finestre (Settore Ovest); - realizzazione dell’opera a bonetto lungo la dorsale ovest del monte Pintas a dominio dell’estremità occidentale dell’ampliamento trapezoidale, collegata a sud al trinceramento del medesimo ampliamento; - costruzione del trinceramento di raccordo del bonetto ovest con il Settore Nord, parallelo al fronte settentrionale dell’ampliamento trapezoidale; - costruzione del trinceramento di raccordo con freccia saliente centrale fra le estremità dei trinceramenti paralleli del fronte nord del Settore Ovest e il primo trinceramento del Settore Nord ancora orientato est-ovest; - realizzazione dell’ampliamento trincerato a corridoio lungo la dorsale nord del Pintas in direzione discendente verso la punta del Prato Fiera (Settore Nord); - edificazione delle opere di chiusura dell’estremità del Settore Nord, corrispondenti al bonetto inserito nella gola della tenaglia terminale; - realizzazione del trinceramento a salienti e rientranti di chiusura del complesso sul fronte est, precipite sul vallone dell’Arneirone (Settore Est) - realizzazione del corpo di guardia (baraccone fortificato) nel Settore Nord presso il bonetto terminale Interventi di manutenzione e riparazione alle opere Prosecuzione dei lavori del 1744 alle opere inseinsediative e difensive e soprattutto alle palizzate diative, difensive e alle palizzate con interventi ulcon nuove barriere, progetto e capitolato del capi- teriori di riparazione, progetto e capitolato del catano Marciot, impresario Emanuel Garcin pitano Marciot, impresario Emanuel Garcin Completamento dei lavori del 1744-1745 al minimo indispensabile, capitolato del capitano Marciot, impresario Giovanni Battista Piazza Manutenzione minima ordinaria delle opere, su- Manutenzione minima ordinaria delle opere, supervisione del capitano Marciot, «guardia» del pervisione del capitano Marciot, distaccamento di primo battaglione del reggimento di fanteria d’or- una «guardia» dal primo battaglione del reggimendinanza di Savoia durante il periodo dell’offensiva to di Savoia francese del Belle-Isle Apertura della strada di comunicazione in quota fra l’Assietta, le Vallette e le Fattières, collegata da lì alle Finestre e ai cammini principali per Susa e Fenestrelle Interventi di manutenzione e riparazione a strutture insediative, difensive e palizzate, capitolato del capitano Marciot Interventi su capitolato del capitano Marciot, im- Interventi su capitolato del capitano Marciot, impresario Pietro Rosazza: presario Pietro Rosazza: - manutenzione e riparazione di strutture insediati- - manutenzione e riparazione di strutture insediative, difensive e palizzate, sistemazione delle barrie- ve, difensive e palizzate; re; - ripristino con nuove «teppate» di tutto il fronte - raccomodo ulteriore del cammino di collegamen- esterno del trinceramento sud verso la val Chisone to fra i colli di Fattières e Finestre esterno alle for- - ripristino delle palizzate del trinceramento a satificazioni lienti e rientranti della rampa occidentale d’accesso - ripristino del trinceramento doppio di collega- alla ridotta Sant’Antonio mento fra la «fontana dell’Arnerun» e il fronte di - disintasamento dei canali di scolo lungo la linea magistrale del complesso Usseaux Manutenzione ordinaria: riparazione di una certa rilevanza di strutture insediative, difensive e palizzate su spesa bilanciata di 1020 lire

216

Anno 1751 1752 1753-67 1767-80 1780-91 1792

1793

1794 1795 1796 1797-98

1799

Colle delle Finestre e Comunicazione

Colle delle Fattières e monte Pintas

Manutenzione ordinaria: riparazione «ad ecconomia» di strutture insediative, difensive e palizzate su spesa bilanciata di 100 lire Manutenzione ordinaria: riparazione di una certa rilevanza di strutture insediative, difensive e palizzate su spesa bilanciata di 1500 lire Manutenzione ordinaria: riparazioni a strutture insediative, difensive e palizzate su spesa bilanciata fissa «ad ecconomia» di 600 lire annue Manutenzione ordinaria: riparazioni a strutture insediative, difensive e palizzate su spesa bilanciata fissa «ad ecconomia» di 700 lire annue; avvio del monopolio degli impresari delle famiglie Mosca e Rosazza Manutenzione ordinaria: riparazioni a strutture insediative, difensive e palizzate su spesa bilanciata fissa «ad ecconomia» di 700 lire annue Manutenzione ordinaria: riparazioni a strutture insediative, difensive e palizzate su spesa bilanciata «ad ecconomia» di 500 lire «ad estimo» del misuratore Bernardino Pollone, impresari Mosca e Rosazza Giugno 1793 - Realizzazione di nuovi baracconi, Agosto 1793 - Interventi di ripristino e ricostruzioprogettazione e supervisione del luogotenente Gio- ne su capitolato del tenente colonnello Ignazio vanni Domenico Danesi Raimondo Cochis, impresari Antonio e Bernardo Agosto 1793 - Interventi di ripristino e ricostruzio- Rosazza e Filippo Mosca: ne su capitolato del tenente colonnello Ignazio - riparazioni e rifacimenti di strutture insediative, Raimondo Cochis, impresari Antonio e Bernardo difensive e palizzate; Rosazza e Filippo Mosca: - ristrutturazione completa del bonetto del Settore - riparazioni e rifacimenti di strutture insediative, Ovest e apertura del suo fossato antistante compledifensive e palizzate; to di controscarpa, lungo tutto il fronte esterno - rifacimento dello spalto in terra dei trinceramenti dell’opera; costituenti il fronte sud, di Usseaux, del complesso - ripristino dei muri a secco di sostruzione e trince- ripristino e rifacimento completo del corpo di ramento dell’area sommitale del monte Pintas, ocfabbrica in terra e delle palizzate del cammino co- cupata dalla ridotta Sant’Antonio; perto della comunicazione trincerata fra il monte - ripristino cospicuo dei muri perimetrali della riPintas e il colle delle Finestre dotta rettangolare di Sant’Antonio; - estesa sostituzione di palizzate lungo la linea magistrale e lungo le linee interne del complesso Interventi cospicui di prosecuzione dei lavori del 1793 su capitolato del sottotenente Baldassarre Archino, impresari Antonio e Bernardo Rosazza e Filippo Mosca Interventi di manutenzione ordinaria non meglio documentati su stanziamento bilanciato di 600 lire Interventi di manutenzione ordinaria a strutture insediative, difensive e palizzate su stanziamento bilanciato di 600 lire annue, impresari Benigno Ostano e Giambattista Rosazza; esclusione delle opere di Finestre e Fattières insieme alla fortezza di Fenestrelle dalla campagna di demolizione delle fortificazioni del settore di confine valsusino e pragelatese Interventi di manutenzione ordinaria a strutture insediative e difensive su stanziamento bilanciato di 600 lire annue, impresari Benigno Ostano e Giambattista Rosazza Luglio 1799 - Progettazione di interventi ripristino e ricostruzione su capitolato del misuratore Agostino Chianale, impresario Eusebio Rosazza: - riparazioni e rifacimenti di strutture insediative, difensive, palizzate e barriere; - esteso rinnovamento delle «teppate» lungo tutti i fronti in terra dei complessi; - strada di comunicazione fra il complesso delle Finestre e il tratto di versante di val Chisone fra i siti di Falouel e Serre Marie a vista della fortezza di Fenestrelle Agosto 1799 - Rioccupazione francese del colle Agosto 1799 - Mantenimento della salda occupadelle Finestre e occupazione stabile austro-russa zione del complesso del colle delle Fattières da del Colletto di Meana parte degli Austro-Russi Settembre 1799 - Intervento costruttivo al Colletto Settembre 1799 - Intervento costruttivo su capitodi Meana su capitolato del misuratore Agostino lato del misuratore Agostino Chianale, impresario Chianale, impresario Eusebio Rosazza: Eusebio Rosazza: - costruzione della ridotta superiore in opera a sec- - cospicui rifacimenti e riparazioni alla ridotta co con fronti «crenellate» sulla cima del monte Fa- sommitale di Sant’Antonio con muri perimetrali «crenellati»; solino; - costruzione della ridotta inferiore alla quota del - realizzazione ex novo due frecce antistanti la ricammino fra il Colletto e il colle delle Finestre; dotta con muri «crenellati» e fossato antistante; - elevazione del trinceramento a palizzata di colle- - cospicui rifacimenti e riparazioni al bonetto occigamento fra le due ridotte lungo il versante occi- dentale, allora definito «ridotta inferiore»; dentale del monte Fasolino; - ripristino del trinceramento superiore nord del - impianto della barriera a chiusura del varco di vecchio Settore Ovest, trasformato in «communi217

Anno

Colle delle Finestre e Comunicazione transito del cammino presso la ridotta inferiore

1799

1800

Colle delle Fattières e monte Pintas

cazione» fra la prima ridotta (Sant’Antonio) e la seconda (bonetto occidentale); - elevazione di palizzate lungo la linea magistrale che collegava l’area della ridotta sommitale al bonetto, costituente il cosiddetto «fortino delle Fattières»; - restauro del baraccone interno alla ridotta sommitale e del magazzino delle polveri; - spianamento «in forma di glassi» di tutte le altre opere dell’antico complesso esterne a quelle iscritte nell’area delle ristrutturazioni Capitolato dei lavori di completamento e ulteriori in seguito a quelli del 1799 ad opera di Agostino Chianale, impresario Eusebio Rosazza; interventi mai attuati in seguito alla seconda campagna napoleonica d’Italia e inizio dell’abbandono progressivo e delle successive spogliazioni delle opere difensive restanti ai colli di Finestre e Fattières e al Colletto di Meana

218

PARTE SECONDA Indagini archeologiche alle fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières

220

Fig. 1 SOIUSA, TC. 3; SZ. 4 - Alpi Cozie; SZ. 5 - Alpes du Dauphiné (da MARAZZI 2005)

CAPITOLO 1

Organizzazione, natura e documentazione prodotta degli interventi archeologici

Lo studio dedicato alle vicende storiche dei colli di Finestre e Fattières ha messo in evidenza l’importanza strategica dei siti e la conseguente loro destinazione ad accogliere nel corso dei secoli le varie opere difensive, che si è tentato di ricostruire in base al materiale documentario e iconografico. La bibliografia edita, segnalata in particolare nel Capitolo 1 della Parte Prima del volume1, e le sommarie ricognizioni o i reperimenti fortuiti fra i documenti dell’Archivio di Stato di Torino nel corso di altre attività di ricerca avevano già da tempo messo in evidenza la particolare attenzione riservata dall’amministrazione sabauda del XVIII secolo ai siti di Finestre e Fattières e alle loro fortificazioni. Quanto emergeva dunque ad un primo superficiale approccio storico induceva ad approfondire lo studio, promettendo effettivamente la possibilità di ricostruire le fasi della frequentazione dei luoghi a scopo militare; a livello metodologico l’indivi1

duazione di un sito antico grazie alla ricerca pregressa è riconosciuta attualmente come una delle possibili e legittime linee d’avvio per uno studio, che tuttavia non può escludere la componente dell’indagine territoriale e l’individuazione in situ delle risultanze archeologiche oggi visibili2. La bibliografia prova una conoscenza dei siti di Finestre e Fattières e delle loro fortificazioni piuttosto 2

Per queste considerazioni di metodo e sull’importanza della storiografia quale fondamento delle ricerche sul campo si veda CAMBI-TERRENATO 2004, pp. 161-162; T OSCO 2009, pp. 17-20; SCONFIENZA 2009b p. 24. La pubblicazione dei risultati della ricerca archeologica e architettonico-militare è stata autorizzata dagli organi competenti per la tutela dei beni culturali, precisamente con i seguenti provvedimenti amministrativi: - Torino, 12 febbraio 2010, Prot. n. 1155 classe 31.13.01/41.1, emesso dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo antichità Egizie - Torino, 17 giugno 2010, Prot. n. 13077 classe 31.13.01/4.6, emesso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Torino Asti, Cuneo Biella e Vercelli

Supra Parte Prima, Capitolo 1, p. 9 nota 18.

221

comune a livello divulgativo e da tali presupposti ha preso forma il progetto dello studio archeologico presentato in questa sede.

gneiss con notevoli affioramenti, alcuni dei quali furono sfruttati in passato come cava per i manufatti militari studiati. Poco più ad est del colle delle Fattières, alle pendici occidentali del Pintas, è stato posizionato un grande schermo-ripetitore delle telecomunicazioni, poggiante su due pilastri infissi in uno zoccolo in muratura e cemento, che si imposta nel sito di opere fortificate più antiche, appartenenti al complesso difensivo del XVIII secolo, sconvolgendole e coprendole in parte.

Il settore territoriale e le campagne archeologiche Nonostante siano stati ampiamente e più volte illustrati l’assetto e la collocazione orogeografica dei colli di Finestre e Fattières nella Parte Prima del volume, è opportuno ora richiamarne sommariamente i caratteri per definire il contesto territoriale in cui si sono svolti gli interventi archeologici. Va innanzitutto precisato che secondo la classificazione orografica SOIUSA il colle delle Finestre separa i due sottogruppi alpini nei quali si divide il Gruppo dell’Orsiera, ovvero la Costiera Fraiteve-Assietta-Ciantiplagna (Cod. SOIUSA I/A-4.II-A.3.a) e la Costiera Orsiera-Riocciavrè (Cod. SOIUSA I/A-4.II-A.3.b)3.

Il colle delle Finestre e il versante sud-orientale del monte Pintas, fortificato dalle opere di comunicazione fra i due siti principali, si trovano nel territorio del comune di Usseaux, provincia di Torino. Il versante meridionale della dorsale fra il Dente della Vecchia e il Pintas è molto ripido, umido ed erboso ed esita ad est lungo il margine precipite sul vallone dell’Arneirone, dove si trovano i trinceramenti della comunicazione fortificata suddetta; tale versante è tagliato in orizzontale dalla quota m 2114 slm fino al colle delle Finestre dalla strada provinciale fra la val Chisone e Meana di Susa (SP 172), ma poco più a monte si sviluppa il percorso a due tornanti simmetrici della strada militare, realizzata fra il 1889 e il 1891, per collegare il forte ottocentesco delle Finestre con le batterie del Gran Serin4. Il secondo tornante della strada militare interrompe il raccordo fra l’estremità inferiore delle fortificazioni di comunicazione fra Finestre e Fattières e la porzione più occidentale di quelle delle Finestre, che difendevano il colle minore detto «Colletto», così come testimoniano le fonti del XVIII secolo più volte richiamate nella Parte Prima. Il passo che si apre fra il monte Pintas e il Français Peloux è dunque un sito costituito da più parti orograficamente distinguibili, ma unite sotto l’unico appellativo di «Colle delle Finestre»; partendo da ovest si distinguono il succitato Colletto (m 2193 slm), che costituiva il punto d’arrivo d’un cammino ascendente da Gravere e dal Pian Gelassa, l’acrocoro al centro del passo (m 2210 slm), quello su cui furono elevate le principali fortificazioni francesi e piemontesi illustrate nella Parte Prima, denominato storicamente «montagne de la Moutiere» e digradante verso il colle delle Finestre vero e proprio (m 2176 slm), attraverso il quale oggi transita la strada provinciale, e infine l’acrocoro orientale (m 2200 slm), su cui terminavano le fortificazioni campali del complesso, oggi in parte sconvolto e spianato per alloggiare l’area di parcheggio, addossato alle falde del ripido versante occidentale del monte Français Peloux.

Fig. 2 Parte della SZ. 4 (Alpi Cozie) del SOIUSA, in cui è presente il sottosettore d’appartenenza dei colli di Finestre e Fattières, STS.4.II, A n. 3 (da MARAZZI 2005)

§ Corografia e toponomastica dei siti indagati Il sito detto «delle Fattières», all’incrocio dei confini comunali di Usseaux, Meana di Susa e Gravere in provincia di Torino, si articola fra la vetta e le pendici più alte del monte Pintas (m 2526 slm), lungo lo spartiacque principale fra le valli del Chisone e della Dora, giungendo ad ovest fino alle pendici dell’acrocoro roccioso denominato Dente della Vecchia (m 2568 slm), separato dalla più occidentale cima della Ciantiplagna (m 2649 slm), dal colle della Vecchia (m 2605 slm) e dal Vallon Barbier; propriamente il colle delle Fattières (m 2510 slm) corrisponde alla breve sella che si estende lungo la dorsale fra il Dente delle Vecchia e le falde occidentali del monte Pintas. Dalla cima del monte Pintas si diparte verso nord, in direzione del più basso monte Prato Fiera (m 2311 slm) e di Meana, la cresta che separa i territori comunali di Meana di Susa ad est e di Gravere ad ovest. Verso la valle del Chisone il sostrato roccioso appare lamellare e friabile, mentre verso Meana si apre una ripida scarpata umida, precipite sul vallone dell’Arneirone, e verso Gravere i pendii sono più dolci e caratterizzati da un sostrato di 3

§ La campagna del 2007 La ricerca archeologica svolta ai colli di Finestre e Fattières è stata suddivisa in quattro campagne, le prime due di maggior durata rispetto alle seconde, negli anni 2007, 2008, 2010, 2011; nel 2009 non si sono svolti interventi sul campo, per dedicare il tempo a disposizione all’avvio della ricerca d’archivio e alla prima rielaborazione dei dati reperiti sul terreno5. 4

Infra nota 7. Le quattro campagne sono state svolte tutte in seguito ad autorizzazioni emesse dagli organi di tutela competenti, in particolare grazie ai seguenti provvedimenti amministrativi: 5

MARAZZI 2005, p. 88 (SOIUSA, SZ. 4 - Alpi Cozie, STS.4.II, A n. 3).

222

La campagna del 2007 è stata la più articolata, dovendosi impostare le attività di primo approccio ai siti e, in seconda istanza, affrontare la prima tranche di studio approfondito di una parte delle opere difensive. Il 10 giugno 2007 si è condotta una visita preliminare all’intero comprensorio dei colli di Finestre e Fattières, così da cogliere in un’unica prospettiva la totale estensione areale delle consistenze archeologiche oggi visibili, percepire concretamente il significato storico-geografico dei siti e le relazioni coro-strategiche intercorrenti fra loro. Si è percorsa quindi la linea magistrale del complesso del colle delle Finestre dall’acrocoro ad est del transito della strada provinciale fino al Colletto, individuando l’emergenza degli antichi trinceramenti in pietre a secco e terra, assai spesso conservati solo al primo filare al di sopra della fondazione. All’interno del perimetro fortificato si sono riconosciuti i settori estremo orientale sull’acrocoro sovrastante il parcheggio moderno presso il colle, il notevole effetto di riplasmazione del fronte settentrionale del complesso verso la val di Susa, causato dall’apertura nella roccia della strada d’accesso al forte italiano del 18916, il forte ottocentesco stesso, la cui facciata principale ha determinato l’eliminazione delle opere più antiche che fortificavano il tratto centrale del fronte nord; in particolare la parte sommitale della montagne de la Moutiere presenta un’area spianata e una sagomatura a pianta triangolare

Fig. 3 Campagna 2007, primo approccio al sito delle Fattières durante la ricognizione del 10 giugno (foto Sconfienza)

del rocco centrale, riconducibili, almeno per quanto riguarda l’aspetto attuale, alle fasi d’impianto e di vita del forte ottocentesco entro il 1928. La visita al complesso delle Finestre ha infine permesso di riconoscere, fin dal primo approccio, le strutture caratteristiche della porzione occidentale, quali il cammino coperto di collegamento con la fontana dell’Arnerun, il trinceramento a traversa, rampante verso la sommità della Moutiere, quello a coda di rondine a difesa del Colletto e i resti del contiguo corpo di guardia. Si è poi passati alla visita delle fortificazioni delle Fattières seguendo come via d’accesso un primo tratto della strada militare del 1889-1891, dal secondo tornante alla sorgente della fontana Murò (quota m 2302 slm) che forniva l’acqua per il forte ottocentesco delle Finestre, luogo in cui la suddetta strada militare incrocia l’antico cammino d’ascesa al colle delle Fattières, realizzato nel 17377.

- Torino, 10 luglio 2007, Prot. n. 5129 classe 34.04.07/10.1, emesso dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie; - Torino, 17 gennaio 2008, Prot. n. 180730/V/GN, emesso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte; - Torino, 5 agosto 2008, Prot. n. 6094 classe 34.04.07/10.1, emesso dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie; - Torino, 12 settembre 2008, Prot. n. 10660/GN, emesso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte; - Torino, 23 agosto 2010, Prot. n. 6952 classe 34.04.07/94.1, emesso dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie; - Torino, 25 luglio 2011, Prot. n. 0007427 25/07/2011 classe 34.04.07/95.1, emesso dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie; - Torino, 26 agosto 2011, Prot. n. 19629 classe 34.04.07/36.1, emesso dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Torino Asti, Cuneo Biella e Vercelli. Il gruppo di studiosi che ha svolto le ricerche sul campo è stato coordinato dallo scrivente, in collaborazione nel 2007 e nel 2008 con l’amico Francesco Rubat Borel. Hanno partecipato all’iniziativa archeologi professionisti e studenti universitari degli indirizzi «Beni Culturali» delle Facoltà di Lettere e Filosofia delle Università di Torino, del Piemonte Orientale e di Firenze, appartenenti al Gruppo Archeologico Subalpino (GAS) dei Gruppi Archeologici d’Italia; si elencano i nomi dei partecipanti alle quattro campagne in ordine alfabetico e si coglie questa occasione per ringraziarli tutti con amicizia e stima quanto all’impegno profuso e alla notevole fatica affrontata in ragione delle proibitive condizioni dei siti, sia per il trasporto della strumentazione di lavoro, d’alloggio e bivacco sia per lo svolgimento delle attività di ripulitura e rilevamento dei dati: Carla Alberighi, Jacopo Bruno, Enrica Calabrìa, Claudio Castello, Paola Comba, Cristina Destefanis, Cecilia Di Cerbo, Ettore Galli, Sergio Garuzzo, Gabriele Gatti, Nicolò Manassero, Stefano Marchiaro, Alessandro Peynetti, Agnese Picco, Martina Sabbatini, Simone Saggion, Lorenzo Somma, Helmut Versino. Una menzione particolare e un ringraziamento altrettanto sentito è rivolto a Carlo Gabaccia il disegnatore archeologo che, intervendo con alta professionalità ed entusiasmo nelle campagne del 2007, 2010 e 2011, ha realizzato i rilievi archeologici dei complessi fortificati delle Finestre, delle Fattières e dell’opera di comunicazione, nonché il rilievo unitario generale di tutte le emergenze indagate. 6 Si veda infra Parte Seconda, Capitolo 2, p. 287 nota 23.

Come al colle delle Finestre la visita preliminare alle Fattières ha seguito la linea magistrale più esterna delle opere campali a partire dal varco antico, aperto nel trinceramento dell’avancorpo occidentale, attraverso il quale passava il cammino proveniente dalla val di Susa e discendeva in quella del Chisone. Data la caratteristica compartimentazione a trinceramenti interni del complesso delle Fattières, dopo aver riconosciuto lo sviluppo del perimetro maggiore, si sono visitati i siti più interni, quale il bonetto del settore occidentale, su cui si imposta il ripetitore moderno per le telecomunicazioni, quelli del settore nord, ovvero la tenaglia estrema e il baraccone adiacente, l’intera fascia orientale compresa entro i limiti a strapiombo sul vallone dell’Arneirone, articolata in successivi ripiani artificiali per l’alloggiamento di contingenti militari superiori alla capienza massima dei baracconi, il baraccone di sud-est a guardia del tratto terminale del cammino trincerato ascendente dalle Finestre, infine l’area sommitale del monte Pintas, sede della ridotta superiore nota dalle fonti storiche con il nome di Sant’Antonio, conservata soltanto a livello delle fondazioni, e dei trinceramenti a terrazzo per il contenimento dell’area destinata alla ridotta e per l’accesso al sito medesimo. La ricognizione preliminare del 10 giugno si è conclusa con la discesa al colle delle 7 Per la strada militare del 1889-1891, realizzata dal Regio Esercito Italiano, si veda B OGLIONE 2006, pp. 41-51. Per la strada del 1737 supra Parte Prima, Capitolo 3, p. 84 e Sottomissione Gallo 1737.

223

nicazioni a m 2514,14 slm, ovvero a m 50 ad ovest della sommità del Pintas, quotata così a + 11,86 metri, rispetto alla quota base. Il sito della quota 0 è stato scelto per la sua visibilità e per la natura costruttiva del plinto in cemento del ripetitore, che garantisce la conservazione inalterata nel tempo del punto individuato. La quota più bassa è al vertice nord del complesso fortificato a – 38,29 metri, ovvero m 2475,85 slm, all’estremità ovest è di – 5,93 metri, ovvero m 2508,21 slm, e al vertice est è di + 0,25 metri, ovvero m 2514,49 m slm

Finestre, seguendo il trinceramento che collegava il complesso delle Fattières a quello inferiore; si è notato in generale la totale realizzazione in terra dei trinceramenti a copertura del cammino e un andamento a tratti salienti e rientranti per la porzione più a monte della comunicazione, mentre uno sviluppo a tratti rettilinei intercalati da frecce più o meno ampie caratterizza la porzione discendente dalla quota m 2480 slm circa fino al tornante della strada militare otto-novecentesca.

La seconda operazione d’approccio sistematico al sito è stata la suddivisione del complesso fortificato in cinque settori (Tavola II), entro i limiti della cinta magistrale, determinati dall’andamento delle strutture e dalla zonizzazione strategico-difensiva; in questa sede gli estremi dei settori sono indicati con numeri arabi corrispondenti ai punti fissati sul terreno sull’intersezione dei successivi tratti di trinceramento e individuati per la produzione del rilievo archeologico, di cui si riferirà in seguito. I settori del complesso campale delle Fattières sono dunque (Tavola II): - Settore Ovest, adiacente al colle delle Fattières e al cammino che attraversa il valico, mettendo in comunicazione la valle della Dora e la valle del Chisone. Dal punto 1 (il più occidentale del complesso) al 6 e dal 40 all’1; - Settore Nord, sul crinale limitato ad est dal precipizio del vallone dell’Arneirone, che separa le dorsali di Meana e di Gravere. Dal punto 6 al 29, via 26; - Settore Est, sul margine sudorientale della fortificazione a precipizio sul vallone dell’Arneirone, con vista sul tratto della SP 172 che sale da Meana al Colle delle Finestre. Dal punto 29 al 36; - Settore Sud, verso il colle delle Finestre e la strada che attraverso il Pian dell’Alpe sale da Usseaux e Balboutet per collegarsi alla SP 172. Dal punto 36 al 40; - Settore centrale, sulla sommità del monte Pintas. Dal punto 40 al 61 e dal 36 al 72, con la ridotta centrale dal punto 64 al 69.

Fig. 4 La suddivisione in settori delle fortificazioni delle Fattières, durante la fase di studio della campagna del 2007

La posizione geografica e la minor accessibilità del complesso fortificato delle Fattières, nonché la sua ampiezza areale maggiore, rispetto alle opere delle Finestre, hanno determinato la scelta di avviare lo studio archeologico delle fortificazioni proprio da questi siti, facenti capo alla cima del monte Pintas. Le prime due motivazioni hanno costituito inoltre i presupposti storico-ambientali per una miglior conservazione dei resti archeologici delle opere difensive e per l’assenza di consistenti fasi successive al XVIII secolo, ma anzi hanno favorito la conservazione di evidenti tracce delle spogliazioni e del periodo d’abbandono. L’intervento archeologico è stato condotto in due giorni, il 14 e il 15 luglio 2007, allocando il bivacco del gruppo di studiosi presso il trinceramento perimetrale di sud-est delle Fattières (USfc 161), alle falde meridionali della sommità del monte Pintas e nei pressi del baraccone del vertice sud-orientale del complesso. Le attività si sono avviate con una ricognizione preliminare per rifare il punto della situazione dopo la prima visita del 10 giugno e per compiere un attento riconoscimento del sito, valutare l’estensione areale del complesso campale, la distribuzione per quote altimetriche, la logica zonale del sistema difensivo, nonché la conservazione delle emergenze. Il complesso delle fortificazioni segue una linea magistrale subtriangolare e l’estensione massima delle opere da nord a sud è di circa m 210, mentre da est a ovest m 170.

Nel Settore Ovest le strutture sono in terra e non sono ri-

Passando dunque alle fasi operative, in primo luogo sono stati definiti i capisaldi altimetrici; la quota massima interessata dalla presenza di opere difensive è costituita dalla cima del monte Pintas (m 2526 slm); per le necessità del rilevamento, è poi stata individuata una quota 0 sulla superficie delle fondazioni dello schermo per le telecomu-

Fig. 5 Campagna 2007, studio preliminare della cartografia moderna in situ (foto Sconfienza)

224

successivi filari dei cordoli di facciavista, così da ottenere sia la definizione regolare dei limiti dell’opera sia la continuità strutturale ed elastica fra le componenti interne ed esterne della medesima. A proposito di queste osservazioni di carattere costruttivo, estendendo lo sguardo a tutto il sistema difensivo indagato nelle quattro campagne e tenendo presenti gli esami più approfonditi del 2008 sull’opera a secco della ridotta sommitale delle Fattières, è possibile affermare che tale risulta ovunque la tecnica edilizia e che essa è frutto dell’applicazione in ambito militare di conoscenze tradizionali, note ai «mastri da muro» del XVII e XVIII secolo e di dominio popolare, per la realizzazione di muri o terrazzamenti in zone alpine, facendo affidamento sul materiale reperibile o cavabile in loco. Si è notato infine che lo spessore medio delle USfc ripulite, ovvero dei muri di trinceramento, varia fra m 0,75 e 0,80.

conoscibili murature, se non alcuni tratti presso il bonetto occidentale. Nel Settore Nord le strutture murarie sono realizzate in opera a secco, con l’impiego di pietra locale, fratturata in schegge e scaglie; in alcuni tratti si è notata la particolare dinamica del collasso delle strutture: a causa delle fondazioni di limitata profondità e dall’assenza di leganti, gli elevati dei trinceramenti non hanno subito un vero e proprio crollo, ma sono scivolati verso valle a partire dal piede dello spiccato sulla fondazione, adagiandosi lungo il pendio, sicché oggi le scaglie lapidee non sono più in posizione orizzontale, ma volte obliquamente o di taglio, sempre in filari paralleli. Lungo il pendio sottostante sono ben riconoscibili i crolli limitatamente all’area prossima alla cinta magistrale, oltre tale fascia il dilavamento ha rimosso qualsiasi altro accumulo di materiale; in tali condizioni la pressione e la protezione dell’accumulo di materiali adiacenti alle strutture non solo ha preservato la potenza dei crolli, ma anche le strutture superstiti, offrendosi loro come sostegno ed esercitando una pressione contraria alla direzione di crollo. I Settori Est e Sud sono caratterizzati da trinceramenti continui in terra, con evidenti banchine di tiro, ben sagomate nel Settore Sud analogamente a quelle del Settore Ovest, e da frequenti aree spianate e regolarizzate in piani, più o meno ampi, anche disposti a quote successive lungo il limite trincerato est del complesso, per l’alloggio delle truppe al riparo dei versanti meridionale e orientale della cima del monte Pintas. Lo studio dei singoli tratti di trinceramento ha permesso di indagare puntualmente le tecniche costruttive, ricavando informazioni valide ed estendibili ai tre complessi costituenti l’intero sistema fortificato di Finestre e Fattières. I trinceramenti in terra, dei quali i migliori esempi sono le linee del fronte sud del complesso delle Fattières (Settori Sud e Ovest), risultano ora costituiti da un corpo di fabbrica a sezione trapezoidale con facciavista interna quasi verticale che al piede inferiore si estende in una banchina di tiro sempre in terra, sagomata solidalmente al corpo di fabbrica; la facciavista esterna è scarpata e allineata al pendio del versante culminato dai trinceramenti stessi, così come avveniva in antico grazie alle teppe di terra ed erba poste sulla superficie della facciavista per creare artificialmente la continuità con il terreno antistante all’opera e soprattutto per impermeabilizzare il corpo di fabbrica, protetto così dai dilavamenti. I trinceramenti in muratura di pietre a secco sono ben esemplificati nel Settore Nord delle Fattières e abbastanza bene nel complesso delle Finestre; l’opera a secco appare realizzata con la creazione di due cordoli di scaglie lapidee d’origine locale, paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna del muro. Si tratta di una tecnica per cui le scaglie appaiono connesse fra loro, sfruttando la superficie piatta superiore e inferiore e agganciando le estremità che si assottigliano o per incastro o con l’inserimento di pietre di pezzatura inferiore, ma sempre cercando di creare contatti stabili, capaci di vincolare reciprocamente gli elementi costruttivi, e orizzonti paralleli. Nello spazio interno fra i due cordoli si può apprezzare la presenza di un nucleo sempre di scaglie lapidee e terra, che tuttavia non risulta gettato alla maniera di un riempimento, bensì è posato progressivamente e coerentemente alla costruzione dei

Fig. 6 Campagna 2007, individuazione in situ dei principali settori di studio, nel caso specifico al bonetto settentrionale delle Fattières (foto Sconfienza)

All’interno della cinta magistrale del complesso fortificato sono stati individuati i resti, parte in elevato e parte in fondazione, di tre baracconi a perimetro rettangolare, denominati A, B e C, e due strutture di dimensioni più piccole, poco più a valle della ridotta centrale, riconducibili probabilmente a depositi per le munizioni da fuoco e da bocca, D ed E. Il baraccone A si trova nel Settore Nord, è conservato in alzato per oltre due metri e aveva due piani, l’inferiore dei quali era diviso in tre ambienti, oggi ingombri dal crollo. Il baraccone B si trova nel Settore Sud, e risulta composto da un solo piano e un solo ambiente. Il baraccone C, contenuto all’interno della ridotta sommitale del monte Pintas, è oggi conservato soltanto in fondazione; sull’angolo nord di tale struttura la presenza di tracce di cemento inducono a pensare ad una possibile rifrequentazione militare del sito fra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX, contestualmente alla fase di vita del forte del Colle delle Finestre. L’attività di indagine e rilevamento dei dati si è esplicata in due operazioni principali, la schedatura delle opere difensive e la campagna fotografica. Si è proceduto dunque a schedare ogni tratto murario, identificandolo come intervallo tra due vertici di cambiamento d’orientamento, segnati con i numeri arabi progressivi, usati poi come ca225

pisaldi per il rilievo. Le caratteristiche dimensionali, costruttive e conservative di ciascun tratto di trinceramento sono state trascritte su una specifica scheda, di cui si darà notizia in seguito, elaborata appositamente secondo i parametri delle schede di US (Unità Stratigrafica), integrati con le voci di scheda A (Architettura), vers. 3.00, in uso presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Tale scheda è stata simbolicamente definita USfc, ovvero scheda US per fortificazione campale. Contestualmente all’attività di schedatura una seconda squadra di studiosi ha svolto la campagna fotografica, riproducendo sistematicamente ogni tratto di trinceramento identificato fra due punti estremi di variazione d’orientamento, ossia ogni USfc, per costituire un primo capitolo d’archivio iconografico, su supporto informatico, che descrive le caratteristiche strutturali e di conservazione di ogni componente minima dei complessi difensivi dei colli di Fattières, Finestre e comunicazione trincerata. Infine un terzo gruppo di operatori ha realizzato i rilievi in pianta, scala 1:20, del tratto finale est dell’USfc 128, ovvero il trinceramento con andamento est-ovest fra i punti 9 e 10, e del trinceramento frammentario perpendicolare al precedente, l’USfc 129 fra i punti 10 e 11; delle medesime strutture sono anche stati prodotti due prospetti della prima con vista da sud e della seconda da ovest, sempre in scala 1:20, per documentare graficamente e con l’approfondimento particolareggiato, che solo il rilievo archeologico permette, la tessitura muraria in opera a secco caratterizzante il Settore Nord del complesso delle Fattières, proponibile a buon diritto quale esemplificazione di tale tecnica per tutti gli altri luoghi del sistema di Finestre e Fattières in cui essa sia stata impiegata.

delle Fattières, esistono delle cavità nel terreno non facilmente riconducibili ad opera umana, quanto piuttosto a depressioni naturali prodotte dal dilavamento delle acque meteoriche e dal disgelo della neve; l’esplorazione in questo settore è stata condotta per circa 300 metri in esterno a partire dalla linea magistrale delle fortificazioni e scendendo circa per 100 metri di quota di dislivello. L’ampio versante erboso di nord-ovest, verso il Pian Gelassa, Madonna della Losa e Gravere, segue un pendio più dolce, attraversato dal cammino che dalla valle del Chisone scende in quella della Dora, dopo aver valicato il colle delle Fattières. Non pare possibile identificare totalmente e con assoluta certezza il sentiero attuale, ben tracciato, con l’antico cammino delle Fattières, sebbene il percorso odierno, superato il Prato Fiera, sia per un buon tratto sotto il tiro delle fortificazioni superiori. A ovest di questo sentiero, alla stessa quota altimetrica dei punti 8 e 14 della cinta magistrale del complesso fortificato, vale a dire circa a m 2500-2510 slm, si distinguono lungo il pendio erboso dei grandi massi di gneiss, che presentano tracce di estrazione con cunei e fori da scalpello; si tratta con ogni probabilità delle cave del materiale lapideo estratto per l’edificazione delle componenti difensive e insediative del complesso delle Fattières elevate in opera a secco, tanto più che lungo il versante della val Chisone, fino alla vetta del monte Pintas, le rocce sono prevalentemente scisti, pressoché inutilizzabili per le costruzioni. È più difficile individuare la datazione d’uso della piccola cava, che avrebbe già potuto fornire materiale lapideo durante la fase degli ampliamenti del complesso delle Fattières fra il 1744 e il 1745, ma che a questa stregua fu anche verosimilmente sfruttata nella fase degli ultimi grandi rifacimenti fra il 1793 e il 1794. La ricognizione esterna, risalendo il versante valsusino fino al colle delle Fattières, ha permesso di individuare e documentare fotograficamente nella porzione estrema occidentale della dorsale stessa del colle, quasi alle falde del Dente della Vecchia, un’area fortificata, costituita da una piccola ridotta con fronte a tenaglia rivolto verso est, chiusa alla gola da un saliente e ricavata con scavo e scasso in roccia; alle spalle dell’opera la parte finale della dorsale, che si allarga fino alle falde del Dente della Vecchia, è regolarizzata in piano e marginata a nord e a sud da trinceramenti in terra a linea spezzata, ormai assai consunti e ridotti alla consistenza di bassi cordoli. Il piccolo complesso occidentale incrociava il tiro con quello delle Fattières sull’omonimo colle, ma soprattutto governava l’intero cammino ascendente dalla valle del Chisone, in buona parte fuori dal tiro dei trinceramenti a sud della parte sommitale del monte Pintas a causa del grande dislivello. Il versante a sud, verso la valle del Chisone, presenta un pendio piuttosto erto ed erboso ed è attraversato dal percorso a tornanti del cammino d’ascesa alle Fattières, appena citato e realizzato nel 1737, che oggi avendo una limitata larghezza consente il passaggio di una sola persona, per allargarsi maggiormente nel tratto sommitale dell’ultimo tornante, prima di giungere all’in-gresso nell’avancorpo occidentale delle fortificazioni del colle.

Fig. 7 Campagna 2007, attività di schedatura e rilevamento di parti dei trinceramenti ancora in buono stato lungo il versante nord del monte Pintas (foto Sconfienza)

In concomitanza alle operazioni di fotografia, rilievo e schedatura è stata condotta una ricognizione esplorativa nel territorio immediatamente circostante il complesso fortificato, lungo il versante della valle di Susa. Il territorio ad est del complesso, corrispondente alle quote superiori del vallone dell’Arneirone, è impraticabile data la pendenza precipite, presupposto d’altro canto della difesa naturale del complesso lungo il fronte orientale. A nord, sul crinale che discende dal Pintas al Prato Fiera e che separa il versante di Meana da quello di Gravere, lungo il proseguimento della testata settentrionale del complesso

L’ultimo intervento della campagna del 2007 è stato svolto il 26 luglio e totalmente dedicato alla produzione del rilievo generale del complesso delle Fattières con la sta226

dai dilavamenti. In merito a quest’ultimo obiettivo la notevole ingenza dei crolli e la ridotta disponibilità di tempo hanno determinato la scelta di non rimuovere questi ultimi, operazione che avrebbe compromesso la tenuta delle poche parti ancora in opera e probabilmente il contenimento della parte sommitale della vetta, foderata dai muri a secco; nel corso della campagna dunque le opere perimetrali della ridotta sono state documentate fotograficamente nell’assetto risultante al momento, facendo capo ai punti angolari individuati per la produzione del rilievo nella campagna del 2007.

zione totale; si rinvia la descrizione delle operazioni al paragrafo specifico dedicato alla documentazione dei rilievi, ma si segnala che fin dalla prima campagna del 2007 gli studiosi e il disegnatore archeologo hanno dovuto soprattutto destreggiarsi con le problematiche di variazione di quota delle strutture da rilevare o dalle schermature determinate dall’asseto orografico alpino. § La campagna del 2008 I risultati dell’intervento di studio e rilevamento dell’intero complesso fortificato del colle delle Fattières, svolto durante l’estate del 2007, hanno determinato la decisione di procedere ad un approfondimento della ricerca sempre nell’ambito del medesimo sito. Data la notevole estensione dell’intero complesso fortificato e la modestia dei tempi impiegabili per un intervento archeologico a causa delle condizioni disagevoli del sito, quanto a soggiorno e logistica, la campagna del 2008 ha fissato come obiettivo la ripulitura e lo studio specifico delle emergenze superficiali sulla cima del monte Pintas, costituenti la ridotta del Settore centrale, ovvero quella nota dalle fonti storiche con il nome di Sant’Antonio fin dal 1712. Va detto a livello preliminare che in tutto il complesso, e tanto più sulla cima del monte Pintas, l’azione erosiva degli agenti atmosferici, l’annuale scioglimento delle nevi e il vento costante hanno reso praticamente inesistente l’interro delle strutture, le cui rasature emergono dal terreno per alcuni centimetri oppure appoggiano direttamente sulla roccia di base. In tali condizioni lo scavo archeologico tradizionale e stratigrafico non può avere luogo, o meglio esso viene praticamente a coincidere con la ripulitura superficiale che ci si è proposti di attuare, così da evitare danni strutturali ai resti delle fortificazioni.

Durante il secondo giorno l’intervento è entrato nel pieno dell’attività e gli studiosi, divisi in tre gruppi di lavoro, si sono dedicati alle ripuliture della faccia di sud-est della freccia meridionale della ridotta (USfc 102α), fino all’angolo con il trinceramento del fronte est (USfc 101 e 107), della faccia di sud-ovest (USfc 102β) della stessa freccia e del suo raccordo con il trinceramento ovest della ridotta (USfc 105) e infine dei muri perimetrali del baraccone interno C. Preliminarmente è stata denominata US 0, corrispondente al tradizionale livello d’abbandono, tutta la superficie del terreno visibile prima dell’intervento di ripulitura; in assenza d’interro alla medesima US 0 è stato ricondotto convenzionalmente anche il materiale spazzato, o fatto saltare a cazzuola, sopra le rasature dei muri. Senza procedere infine con un intervento di scavo regolare si è riconosciuto che i presunti piani di vita antichi continuavano ad essere velati dalla sottile consistenza dell’US 0, tranne probabilmente all’interno del baraccone C. In seguito alla ripulitura superficiale sono emerse con nettezza le strutture già definite con numeri di USfc durante la campagna del 2007, appartenenti alla ridotta sommitale del monte Pintas, ovvero:

La campagna del 2008 ha avuto luogo nei giorni 4, 5, 6 agosto, con il favore delle condizione atmosferiche, poi mutate nel pomeriggio dell’ultimo giorno, tanto da imporre l’abbandono del sito a documentazione appena compiuta. Il primo giorno è stato impiegato per la sistemazione del bivacco degli studiosi, sempre presso il trinceramento USfc 161 come l’anno precedente, e per il trasporto sulla cima del monte Pintas di tutto il materiale utile all’intervento. Una visita preliminare all’intero complesso per rinnovare l’approccio con i luoghi indagati nella campagna del 2007 ha permesso agli studiosi, concentrando infine l’attenzione sul settore della ridotta Sant’Antonio, di definire gli obiettivi della campagna, corrispondenti alla individuazione di alcune problematiche configuratesi in seno alla rielaborazione dei dati della ricognizione generale dell’anno precedente, quali la definizione precisa del perimetro del baraccone C, interno della ridotta, la comprensione delle relazioni strutturali e spaziali fra il baraccone C e la ridotta, la definizione dell’angolo ottuso sud-ovest della ridotta alla giunzione del suo fronte occidentale (USfc 105) con la faccia ovest della freccia meridionale della ridotta (USfc 102β), l’assetto strutturale del fronte orientale della ridotta e delle sue relazioni con il muro orientale del baraccone C (USfc 104δ), la rivalutazione degli allineamenti dei muri perimetrali facenti capo ai fronti ovest, nord ed est della ridotta (USfc 105, 106, 107), ampiamente celati dai crolli e

Fig. 8 Campagna 2008, il sito d’intervento per la ripulitura e lo studio della ridotta sommitale del monte Pintas (foto Sconfienza)

-

227

USfc 101: tratto sud del muro perimetrale est della ridotta; muratura in pietra a secco; USfc 102α: faccia sud-est della freccia/redan che chiude a sud la ridotta; muratura in pietra a secco; USfc 102β: faccia sud-ovest della freccia/redan che chiude a sud la ridotta; muratura in pietra a secco; USfc 102: freccia/redan che termina a sud la fortificazione della ridotta sommitale, costituita dalle due facce USfc 102α e USfc 102β, che si legano alle re-

-

-

ni con USfc 101 e USfc 105, perimetrando così l’area di gola del redan; US.103: inzeppatura regolare e ordinata per orizzonti paralleli di pietre a secco in appoggio ad USfc 104α, con probabile funzione di regolarizzazione e spianamento dell’area di gola della freccia sud della ridotta, in prossimità del baraccone C; USfc 104α: muro perimetrale sud del baraccone C; muratura in pietra a secco;

-

Progressivamente la ripulitura delle strutture ha permesso il riconoscimento preciso delle loro dimensioni e tessiture murarie. In particolare si rendevano assai ben percepibili la freccia USfc 102, costituente il fronte sud della ridotta Sant’Antonio, l’angolo ottuso di giunzione fra il rene ovest della freccia meridionale e il fronte occidentale della ridotta (USfc 105), non più visibile in origine a causa di una probabile demolizione, o scasso, trasformatasi in rampa d’accesso al piano del baraccone C; si coglieva infine la presenza in questo stesso vertice di scaglie lapidee di pezzatura maggiore nei filari di fondazione su cui si impostavano gli elevati in opera a secco. Contestualmente alla ripulitura della fronte esterna della faccia ovest della freccia (USfc 102β), sono emersi, in appoggio alla tessitura muraria più esterna e al livello dei filari di fondazione, alcuni reperti ceramici, vitrei ed osteologici, tutti concentrati insieme, raramente riscontrati in contesti archeologici simili, di cui si renderà conto nelle pagine seguenti. La ripulitura delle rasature dei quattro muri del baraccone C interno alla ridotta (USfc 104α, USfc 104β, USfc 104γ e USfc 104δ) ha evidenziato una maggiore pezzatura delle scaglie lapidee rispetto a quella delle strutture dei trinceramenti con frequenti esemplari posti di testa per quasi l’intero spessore del muro, corrispondente a circa m 0,708; appariva inoltre all’interno del baraccone stesso lungo il muro perimetrale ovest (USfc 104β) un accumulo di pietre e scaglie con funzione di rinforzo, denominato US 1089. Il completamento della ripu-

Fig. 9 Prima pagina del giornale di scavo della campagna 2008, per i giorni 4, 5, 6 agosto

-

-

minima traccia di componenti in opera, tanto che l’USfc 106 è virtualmente identificabile con un trinceramento e realmente consistente nel crollo dello stesso; muratura in pietra a secco; USfc 107: fronte est della ridotta sommitale, la cui situazione è analoga a quella di USfc 106, con l’aggravamento che, data la pendenza della costa, i materiali dei crolli sono scivolati più a valle attestandosi presso un tratto di cammino coperto in terra che marginava ad est la vetta del monte Pintas; la giunzione con USfc 106 è tuttavia rilevabile all’estremo dello spigolo nord-est della ridotta, trattandosi di una roccia naturale squadrata ad angolo retto per determinare l’appoggio dell’opera a secco e l’andamento dei due muri convergenti; lo sviluppo dell’USfc 107 è appena percepibile grazie alla conservazione di alcuni tratti di fondazione, spesso coperti da US 0 o invasi dalla bassa vegetazione alpina; muratura in pietra a secco.

USfc 104β: muro perimetrale ovest del baraccone C; muratura in pietra a secco; USfc 104γ: muro perimetrale nord del baraccone C; muratura in pietra a secco; USfc 104δ: muro perimetrale est del baraccone C; muratura in pietra a secco; USfc 104: struttura rettangolare di ricovero, composta dalle USfc 104α, USfc 104β, USfc 104γ e USfc 104δ, corrispondente al baraccone C; USfc 105: fronte ovest della ridotta sommitale che si lega ad USfc 102β ed è parzialmente conservato in elevato, pur presentando in più punti delle ampie aree di crollo; muratura in pietra a secco; USfc 106: fronte nord della ridotta sommitale, la cui giunzione con USfc 105 è compromessa da un crollo molto esteso, che ha tuttavia permesso già nella campagna del 2007 di individuare le poche pietre angolari ancora in situ; l’ampiezza del crollo si estende per tutto lo sviluppo del muro, lasciando intravedere i resti degli spigoli estremi e qualche

8

La ripulitura delle USfc 104α, USfc 104β, USfc 104γ e USfc 104δ, ovvero dei muri perimetrali del baraccone C, permette di notare che almeno nel caso delle prime due la pezzatura delle scaglie lapidee appare più grande di quella riscontrata per i muri di trinceramento e spesso i filari presentano degli esemplari, posti di testa, che quasi occupano tutto lo spessore del muro, il quale risulta un po’ inferiore rispetto a quello dei muri della ridotta, circa m 0,70. Tuttavia la presenza di queste pietre di testa non appare diffusa in tutta la struttura di USfc. 104, là dove ricompare anche spesso la tecnica a due cordoli, precedentemente descritta. È probabile che la presenza delle grandi scaglie poste in opera di testa sia una variante della solita opera a secco per creare di tanto in tanto orizzonti e superfici regolari, oppure per congiungere i cordoli estremi progressivamente nello sviluppo in altezza e creare delle sorte di giunzioni più elastiche per stabilizzare meglio l’assetto statico del muro. 9 Si segnala a margine che sempre all’interno del baraccone C della ridotta sommitale nella parte centro-settentrionale del muro ovest (USfc

228

Fig. 10 Campagna 2008, attività di ripulitura dei resti della ridotta sommitale del monte Pintas (foto Sconfienza)

Fig. 11 Campagna 2008, attività di ripulitura dei resti della ridotta sommitale del monte Pintas (foto Sconfienza)

litura della freccia sud (USfc 102) evidenziava la nettezza della sua figura in pianta e la piccola eminenza di terreno sorgente alla gola dell’opera, resto probabilmente di quel che era il terrapieno interno; emergeva chiara inoltre la giunzione del rene orientale della freccia con il tratto meridionale del fronte est della ridotta (USfc 101). L’attività finale della giornata si concentrava quindi nel settore sudorientale della ridotta per comprendere i rapporti strutturali fra la faccia est della freccia, lo spigolo sud-est del baraccone C e il trinceramento perimetrale est; pur in presenza di attività di scasso (US -109), successive all’abbandono delle opere difensive, risultava chiaro che in prossimità dello spigolo sud-est del baraccone C si apriva il varco d’accesso alla ridotta, che determinava lo sfalsamento delle due strutture costituenti l’intero fronte est dell’opera (USfc 101 e 107). Infine la ripulitura completa delle rasature dei muri perimetrali del baraccone C metteva in evidenza la demolizione dello spigolo nord-est ad opera di uno scasso abbastanza esteso e profondo (US 110), riconducibile verosimilmente alle attività di spogliazione già causa dello scasso nel settore sud-orientale della ridotta e presso lo spigolo del rene ovest della freccia con il fronte ovest dell’opera10.

La mattinata del terzo e ultimo giorno della campagna è stato dedicato alla documentazione fotografica del complesso sommitale del monte Pintas, corrispondente alla ridotta Sant’Antonio ripulita il giorno prima. Pur variando in peggio le condizioni meteorologiche, le fotografie sono state scattate sistematicamente per ogni struttura, ma soffermandosi inoltre nei settori di maggior impegno costruttivo e interpretativo, quali la freccia sud della ridotta, la sua giunzione con il fronte ovest e i settori interessati dalle spogliazioni, dove il presunto sviluppo dei muri è stato restituito disponendo le paline bianche e rosse lungo i prolungamenti delle strutture demolite e riproducendo gli spigoli ormai inesistenti. Ad operazioni compiute la giornata veniva impiegata per lo smantellamento del bivacco degli studiosi e il trasporto del materiale a valle presso il colle delle Finestre. § Le campagne del 2010 e del 2011 Dopo la parentesi di ricerche bibliografiche e d’archivio avviate nell’estate del 2009, l’attività d’indagine sul campo è stata ripresa nel 2010, spostando l’attenzione al colle delle Finestre, presso il quale sorge attualmente sull’acrocoro sommitale il forte italiano del 1891, ma si possono ancora più o meno agevolmente individuare le consistenze dei trinceramenti settecenteschi. La campagna del 2010 si è articolata su due interventi, il 7 luglio e il 2 settembre, per attuare lo studio delle strutture antiche in situ, analogamente a quanto svolto nel 2007 alle Fattières, impostare i capisaldi per la produzione del rilievo archeologico e l’intervento specifico di realizzazione del rilievo stesso con stazione totale. Il genere d’intervento ha mantenuto infatti un livello di media intensità e sia nella campagna del 2010 sia in quella del 2011 non sono state attuate ripuliture superficiali, ma soltanto i riconoscimenti delle strutture. Si ribadisce, analogamente a quanto detto per le campagne precedenti, che in presenza di resti di fortificazioni, quali i trinceramenti in opera a secco o in terra del XVII e XVIII secolo in ambiente alpino, è da escludere quasi sempre l’intervento di scavo archeologico, essendo minimo l’interro e spesso emergenti i resti delle strutture, ma soprattutto condannando le medesime al disfacimento in assenza di consistenti e costosi interventi di consolidamento, la cui natura dovrebbe oltre tutto

104β) gli archeologi, fin dal 2007, avevano constatato la presenza di un notevole accumulo di pietre, che appartenevano sicuramente alle strutture difensive della vetta del monte Pintas, ammonticchiate per sostenere un’asta d’alluminio, collocata in tale posizione evidentemente negli scorsi decenni al fine di potervi legare delle bandiere o forse con funzione di parafulmine, per quanto le ragioni e il materiale appaiano poco comprensibili. Nel 2008 si è comunque deciso di non rimuovere né l’accumulo né l’asta. 10 In merito ai due scassi, US -109 e US -110, è opportuno fare una precisazione di metodo. A rigore, in condizioni di scavo stratigrafico vero e proprio, essendo in presenza di tagli, siano essi o no degli scassi, definiti con numero di US negativo, sarebbe necessario individuarne il riempimento e denominarlo con il numero positivo, nel caso presente US 109 e US 110. Tuttavia, nella situazione particolare del sito in esame e in assenza praticamente di interro, è parso più opportuno considerare una successione di azioni che esclude quella di riempimento dello scasso. Vale a dire che, in seguito alla spogliazione degli spigoli, le poco profonde depressioni, derivanti da tale azione, furono verosimilmente lasciate vuote, senza procedere al loro riempimento; a poco a poco pensò la natura con gli agenti atmosferici e la vegetazione spontanea a prendere possesso delle aree di scasso e a colmarle progressivamente con l’US 0, ovvero con l’abbandono naturale, lasciando tuttavia ben percepibile la depressione. La decisione dunque di escludere l’esistenza di US 109 e US 110 è coerente con tale sviluppo degli eventi reali ed evita la creazione di una stratigrafia fittizia e irreale, giustificata soltanto dalla regola teorica e manualistica.

229

essere meditata e calibrata sul genere particolare di manufatto.

dentale, il piede del grande accumulo/crollo di materiale lapideo discendente dalle quote superiori dell’acrocoro centrale. La caratteristica più evidente del Settore centrale è di natura orografica, ovvero il grande acrocoro roccioso sagomato a forma di prisma triangolare circondato da un’area spianata, allineata all’isoipsa corrente a circa m 2200 slm; tali componenti costituiscono l’aspetto attuale della montagne de la Moutiere, praticamente priva di strutture trincerate riconducibili alle fasi del XVII e XVIII secolo, non solo a nord lungo il margine precipite verso il vallone dell’Arneirone, fino all’inserimento nella roccia della facciata d’ingresso del forte ottocentesco, ma anche lungo tutto il margine meridionale della spianata. Nel settore occidentale di quest’ultima, lungo tutto il pendio che scende alla quota dei trinceramenti del Settore Ovest, si estende il grande accumulo di pietre e scaglie (US 231), apparentemente della stessa natura della roccia dell’acrocoro, che parrebbe l’allargamento artificiale in forma di scarico di una cospicua quantità di materiale crollato o demolito per liberare l’area della spianata. Il limite meridionale del Settore centrale è definito dalla linea di trinceramenti a salienti e rientranti che si raccorda con quelli del Settore Ovest e la cui struttura, seppur ridotta ai minimi termini, risulterebbe costituita da un corpo di fabbrica con muro a secco visibile dalla parte interna e coperto all’esterno da una fronte scarpata in terra, ricoperta a suo tempo da teppate, che saliva fino al piano del parapetto. Il Settore Est è caratterizzato da un trinceramento a spezzate in prosecuzione di quello meridionale del Settore centrale e al raccordo rientrante con esso sono state individuate le tracce di un rivellino in terra con saliente rivolto a sud (USfc 218); dalla parte nord della cresta discendente al colle i trinceramenti in opera a secco sono conservati sporadicamente, a causa della demolizione della roccia su cui essi si impostavano, per aprire il cammino d’accesso al forte del 1891. Presso il transito della SP 172 le strutture fortificate antiche non esistono più, furono probabilmente tranciate alle falde della cresta con l’allargamento della strada provinciale e non si ha più traccia di opere difensive fino al fronte est dell’acrocoro estremo orientale, costituenti i resti molto consunti del bonetto e del suo fossato che chiudevano ad est il complesso delle Finestre.

L’approccio sistematico al sito delle Finestre ha seguito le solite procedure già messe in atto alle Fattières; ogni tratto di trinceramento è stato definito da un numero di USfc, partendo dal 201 per distinguere la serie da quella delle Fattières, ed ogni suo estremo individuato con un punto in numero arabo. L’attività di riconoscimento e schedatura dei singoli tratti di fortificazione è stata completata dalla campagna fotografica a tappeto per riprodurre l’immagine di ogni singola USfc schedata. Si è notato in primis, con maggior coscienza di causa, che la linea magistrale delle fortificazioni si allinea alle isoipse della dorsale del colle e della montagne de la Moutiere e definisce un recinto irregolare estremamente dilatato da ovest a est per una lunghezza massima di circa m 380 e un’ampiezza massima di m 120. L’attività d’indagine ha determinato, anche nel caso del complesso delle Finestre, la distinzione in settori e precisamente (Tavola III):

Fig. 12 La suddivisione in settori delle fortificazioni delle Finestre, durante la fase di studio della campagna del 2010

-

-

-

Settore Ovest, agganciato nel limite estremo occidentale alle rocce che raccordano il pendio del versante est del monte Pintas alla sella del Colletto, che mette in comunicazione la regione di Gravere e della Gelassa in val di Susa con la valle del Chisone. Dal punto 1 (il più occidentale del complesso) al 4 e dal punto 5 al 25; Settore centrale, corrispondente all’acrocoro della montagne de la Moutiere, che governa da ovest il transito del colle delle Finestre. Dal punto 4 al 42 e dal punto 7 al 35; Settore Est, esteso circa dalle falde dell’acrocoro lungo la cresta che da questo conduce al colle, dove transita la SP 172, e oltre al colle su un altro acrocoro in parte sbancato dall’apprestamento di un parcheggio moderno e addossato alle falde occidentali del monte Français Peloux. Dal punto 42 al 49, dal 35 al 41 e dal 50 al 57.

Si fa notare, in conseguenza a quanto finora illustrato, che lo sviluppo longitudinale dei trinceramenti del complesso difensivo del colle delle Finestre, oltre ai settori predetti, induce a distinguere anche e soprattutto due fronti, quello settentrionale della val di Susa o di Meana e quello meridionale della val Chisone o di Usseaux, così come s’è prevalentemente notato per altro nella disamina delle fonti storiche; ovviamente appartengono ai due fronti le parti settentrionali e meridionali dei tre settori individuati, in direzione da ovest a est. Il fronte di Usseaux è infatti composto dai trinceramenti meridionali della coda di rondine del Colletto e di tutti quelli che da essa si sviluppano con andamento a salienti e rientranti o spezzati fino al transito della SP 172 presso il colle; il fronte di Meana è costituito invece dai trinceramenti settentrionali della coda di rondine, l’ampia lacuna corrispondente al margine precipite nord dell’acrocoro del forte ottocentesco e la linea frammentaria a salienti lungo il bordo settentrionale

Nel Settore Ovest emergono dal terreno le rasature dei muri in opera a secco, talvolta ridotte a minime tracce, ma comunque leggibili; sono parte di questo settore le difese a coda di rondine del transito del Colletto (USfc 201), le strutture del suo corpo di guardia (USfc 202 e 203), il cammino trincerato di collegamento fra la linea magistrale delle fortificazioni con la sorgente dell’Arnerun (USfc 207) e, in corrispondenza della zona sud occi230

della cresta discendente dall’acrocoro della Moutiere al colle.

sivi segmenti di trinceramento, numerati progressivamente partendo dal limite superiore, presso l’ingresso del cammino trincerato all’interno del complesso delle Fattières, e alla sistematica riproduzione fotografica di ogni singolo tratto di fortificazione, schedato e numerato come USfc. Nel contempo il disegnatore archeologo registrava i medesimi punti sulla stazione totale per produrre infine il rilievo di quest’ultima parte del sistema difensivo.

Il 2 settembre si sono concluse le attività della campagna del 2010 con l’intervento per la produzione del rilievo completo del complesso delle Finestre, procedendo con la stazione totale e a squadre, analogamente al lavoro compiuto alle Fattières nel 2007, grazie alla preventiva identificazione dei punti necessari alla composizione del disegno.

La variazione di pendenza del versante sud-est del monte Pintas, più dolce verso monte e più ripido verso valle, riconosciuta circa alla quota di m 2480 slm, ha indotto gli studiosi a distinguere due settori della lunga opera trincerata, ovvero (Tavola IV): Settore superiore, allacciato al fronte meridionale del complesso delle Fattières presso il punto 40 di quella serie, alla congiunzione fra i Settori Est e Sud, e sviluppato lungo il pendio fino alla quota m 2480 slm. Dal punto 1 al 21; Settore inferiore, allacciato alla struttura difensiva della quota m 2480 slm e sviluppato lungo il pendio fino all’interruzione presso il secondo saliente della strada militare otto-novecentesca alla quota di m 2236,40 slm. Dal punto 13 al 34. Il Settore superiore è costituito da una linea a due salienti successivi separati da un tratto di trinceramento rettilineo; quello inferiore, di maggior lunghezza, presenta uno sviluppo più irregolare con una grande freccia nella parte più alta, un lungo tratto con spezzate, tutte ad ampio angolo ottuso saliente, e un ultimo tratto più regolare con due frecce distanziate, di più modeste proporzioni rispetto alla prima. Al punto di raccordo fra i trinceramenti dei due Settori, dove la variazione di pendio permette scendendo dalla cima del monte Pintas di scorgere per la prima volta il colle delle Finestre e le sue fortificazioni, è stata identificata un’opera complessa in terra, del tipo a corno, realizzata per difendere un accesso aperto all’interno del suo trinceramento retto rientrante, che permette la continuità del percorso di comunicazione; il corno sud si allaccia al trinceramento del Settore supe-

Fig. 13 Situazione del rilevamento della Comunicazione durante la campagna del 2011 (foto-elaborazione Sconfienza)

L’ultima campagna del 2011 è stata dedicata al completamento delle indagini in situ sul sistema difensivo dei colli, intervenendo nella porzione più ardua e difficoltosa da studiare, ovvero il versante sud-orientale del monte Pintas, occupato dal lungo trinceramento di comunicazione in terra fra i complessi delle Finestre e delle Fattières. Si tratta di un’opera, la cui attuale lunghezza massima conservata è di 700 metri circa, corrispondente ad una vera e propria «ligne», così com’era definita dagli ingegneri dei secoli XVII e XVIII11, lungo la quale si aprivano delle frecce con angolo saliente rivolto verso la valle del Chisone e le reni allacciate ai segmenti di trinceramento rampante. L’intervento si è svolto il 22 luglio 2011, procedendo con le operazioni ordinarie, corrispondenti all’individuazione dei punti di raccordo dei succes11

Si veda per il tema generale e le esemplificazioni alpine SCONFIENZA 2011, pp. 57-68.

231

Fig. 14 La suddivisione in settori della Comunicazione fortificata fra i complessi di Finestre e Fattières, durante lo studio della campagna del 2011

riore, mentre il trinceramento ascendente dal Settore inferiore si raccorda all’ingresso stesso nel rientrante dell’opera a corno; il corno nord si sviluppa nella stretta fascia di terreno del pendio alla quota m 2480 slm e si raccorda ad un tratto di trinceramento rampante parallelo alla linea principale, che si perde per consunzione dopo pochi metri.

plesso difensivo delle Fattières nel suo contesto limitrofo ha indotto gli studiosi a compiere una ricognizione sistematica su una porzione limitata del territorio occupato dal versante settentrionale del monte Pintas, sia dal lato discendente verso la punta del Prato Fiera e il vallone dell’Arneirone sia da quello delle praterie verso Gravere. Si è trattata comunque di un’attività marginale, essendo altri gli obiettivi dell’intervento e diversa la scelta d’intensificazione della ricerca nell’ambito del complesso fortificato, tuttavia grazie ad essa si è potuta constatare innanzitutto l’erta natura dei pendii, sicuramente favorevole ad una buona difesa, e si sono individuate, come già detto nel paragrafo dedicato alla campagna del 2007, le aree di cava del materiale lapideo impiegato nella costruzione delle fortificazioni delle Fattières, o quanto meno del loro Settore Nord, e la sistemazione difensiva con la piccola ridotta a tenaglia delle falde orientali del Dente della Vecchia a chiusura del sistema protettivo della sella del colle delle Fattières.

Natura e intensità della ricerca archeologica Le campagne di studio archeologico, condotte al sistema difensivo dei colli di Finestre e Fattières, si sono svolte compiendo delle attività specifiche appartenenti in prevalenza al genere della ricognizione e in minima parte a quello dello scavo archeologico, se non nella dimensione della ripulitura superficiale. § La ricognizione archeologica attuata ai colli di Finestre e Fattières

§ Intensità della ricerca attuata ai colli di Finestre e Fattières

S’è detto infatti nelle pagine precedenti, a proposito delle campagne del 2007 e del 2008, che in conseguenza alla natura dei luoghi e della consistenza dei resti archeologici esaminati, nonché in base alle tipologie della tecnica costruttiva adottata per tali manufatti, ovvero l’opera a secco e l’opera in terra, lo scavo archeologico tradizionale non poteva essere praticato. È stato valutato da parte di chi scrive, in altra sede12, che l’approccio archeologico allo studio delle fortificazioni campali alpine, come quelle di Finestre e Fattières, permette di collocare le medesime nella classe dei «Manufatti territoriali», riconosciuta oggi in ambito scientifico dagli studiosi di Archeologia Ambientale e di Storia del Territorio; in particolare tale genere di fortificazioni individuerebbe una nuova classe tipologica in seno alla più ampia categoria delle «Infrastrutture», cioè quella delle «Infrastrutture difensive», afferente a sua volta ai «Manufatti territoriali». Precedentemente in questa sede si è anche rammentato che la bibliografia pregressa di carattere storico fornisce notizie diffuse sui siti in esame, tanto che le «Infrastrutture difensive» presenti sulle montagne dei colli di Finestre e Fattières non dovevano assolutamente essere scoperte, ma piuttosto indagate archeologicamente in maniera esaustiva. Di conseguenza la ricerca sul campo non ha intrapreso la via della ricognizione archeologica tradizionale, si è invece configurata come una «Ricognizione autoptica non sistematica», ovvero quella di carattere selettivo e ristretta ad un’area di interesse specifico, e gli studiosi si sono diretti già in quei siti nei quali si aveva notizia dell’esistenza di manufatti territoriali antichi, per svolgere le attività di ricerca e rilevamento dei dati, illustrate nei paragrafi precedenti13.

Sempre in conformità alle discipline storico-territoriali è noto che la «Ricognizione autoptica non sistematica» è quella più confacente allo studio dei cosiddetti «Siti particolari», ovvero quelli già noti o emergenti per la loro evidente consistenza strutturale, ma anche appartenenti eventualmente a zone del territorio dette «marginali», come per l’appunto le aree alpine, le loro dorsali, i passi, i versanti14. La prospettiva ambientale della ricerca archeologica, applicata anche in siti a destinazione militare, schiude la possibilità di agire a vari livelli di indagine: si tratta dell’applicazione pratica del concetto di intensità variabile della ricerca a seconda delle esigenze degli studiosi o degli oggetti di studio. L’elemento catalizzatore è il quesito storico che sta a fondamento della ricerca, che può andare dalla comprensione del sistema difensivo di un intero confine, esteso per chilometri in una o più determinate regioni, a quella di un singolo manufatto appartenente ad un complesso specifico, afferente a sua volta a quel sistema generale. Nel caso in studio il tema storico dell’appartenenza del sistema difensivo di Finestre e Fattières a quello più ampio del confine occidentale degli Stati Sabaudi e del suo ingresso in quest’ultimo era in parte già approfondito dalla bibliografia pregressa ed è stato esaminato esaurientemente nella Parte Prima del volume; il tema, più circoscritto, della storia delle fasi di frequentazione e d’impianto architetttonico di questi stessi siti a destinazione militare era invece tutto da percorrere sia a livello storico-archivistico sia archeologico, caso nel quale in particolare l’intensità della ricerca è necessariamente salita ad un livello medio, qual è quello della «Ricognizione autoptica non sistematica», per produrre i risultati e i rilievi archeologici delle campagne del 2007, 2010 e 2011. Procedendo oltre, il tema di carattere storico-strategico, più volte richiamato nella Parte Prima sia da chi scrive sia dalle fonti antiche, della dipendenza difensiva del colle delle Finestre dal controllo di quello delle Fattières, ha indotto gli studiosi ad attuare un momento

Va precisato infine che, durante la campagna del 2007, la necessità di comprendere meglio l’inserimento del com12

SCONFIENZA 2009b, pp. 23-24 sulla scorta di TOSCO 2009, pp. 78-83. Su questo genere di ricognizione e le sue relazioni con la ricognizione sistematica tradizionale si vedano CAMBI-TERRENATO 2004, pp. 122130 e SCONFIENZA 2009b, p. 24 nota 94, in cui è rassegnata la bibliografia principale in materia. 13

14

232

CAMBI-TERRENATO 2004, pp. 163-167.

della ricerca ad alta intensità, corrispondente alla campagna del 2008, il cui obiettivo era lo studio approfondito dell’opera principale delle fortificazioni delle Fattières, ovvero la ridotta di Sant’Antonio sulla cima del monte Pintas, elemento chiave della difesa del colle, alla quale si raccordavano tutte le altre componenti difensive dei Settori Nord, Est, Sud e Ovest del complesso. L’esperienza pluriennale sulle montagne dei colli di Finestre e Fattières ha dunque permesso la verifica sul campo di un metodo di studio dialettico non solo fra la storiografia e l’archeologia, ma anche fra una prospettiva di ricerca maggiormente estensiva del contesto storico-territoriale, ovvero architettonico-militare, e una prospettiva intensiva mirata ad una tematica monografica essenziale in seno alle problematiche storico-archeologiche a fondamento dell’esistenza stessa del sistema difensivo di quei luoghi15.

ultima non per importanza, ma per la corposità della sua sintesi riassuntiva. § Il materiale mobile rinvenuto Durante i lavori della campagna del 2008, in occasione della massima intensificazione conferita agli interventi archeologici presso il sistema difensivio dei colli di Finestre e Fattières, sono stati rinvenuti alcuni reperti mobili in una giacitura singolare. Si tratta infatti di un nucleo di ridottissima consistenza, tre frammenti ceramici, uno vitreo e alcuni frammenti osteologici, tutti raggruppati insieme ed emersi contestualmente alla ripulitura del filare più basso, a contatto con il terreno, della faccia di sudovest (USfc 102β) della freccia a sud (USfc 102) della ridotta sommitale del monte Pintas, studiata in quella campagna. I materiali non erano collocati in strati sottostanti la fondazione della muro a secco, ma inglobati superficialmente nel terreno addossato ad esse, come se fossero stati gettati al momento della regolarizzazione della fascia di terra appena esterna all’opera, durante o subito dopo la sua realizzazione; la vegetazione spontanea all’altezza del suolo ha poi creato con il passare del tempo una sigillatura superficiale, che convenzionalmente si può includere nell’US 0, rimossa in occasione dell’intervento di ripulitura, rivelando il piccolo accumulo di materiali, la cui presenza, seppur in misura minima, può concorrere in termini archeologici a fornire elementi significativi quanto meno per la datazione dell’opera a freccia. In particolare si tratta di: un frammento ceramico fratturato in due parti, corrispondente all’orlo di una forma aperta da portata, con vernice invetriata color panna all’interno e pennellate verdi, su una superficie decorata a linee graffite; si tratta di ceramica Graffita tarda, di scadente fattura e attribuibile a produzioni piemontesi del pieno XVIII secolo16; un secondo e un terzo frammento di ceramica color mattone, entrambi invetriati sulla superficie interna con decorazioni a pennellate brune, probabilmente appartenenti anch’essi ad una forma aperta da fuoco e, come il precedente reperto, con fratture consunte e prodotte in antico; si tratta di una produzione piemontese d’imitazione del tipo a Taches noires, databile fra la seconda metà del XVIII e i primi deceni del XIX secolo17; un frammento di vetro piatto con le fratture consumate e arrotondate, poco trasparente e di colore grigiastro, la cui forma originaria era curva; frammenti osteologici attribuibili verosimilmente a caprovini, fra i quali emergono alcune parti di vertebre e teste di femori, un astragalo, alcune costole

È opportuno precisare infine che la ricerca ad alta intensità condotta nel 2008, come s’è più volte rammentato sopra, non ha potuto raggiungere il massimo livello dello scavo archeologico stratigrafico, ma si è concretizzata in una radicale ripulitura superficiale delle emergenze in situ sulla cima del monte Pintas. L’azione di ripulitura superficiale è l’unico intervento possibile di natura archeologica ad opere in muratura a secco come quelle studiate durante le quattro campagne. Infatti qualunque azione d’approfondimento più invasiva, rispetto alla semplice ripulitura e rimozione del materiale sconnesso o non più in opera, rischia di compromettere la stabilità delle opere a secco. D’altro canto la liberazione delle strutture dalla bassa vegetazione spontanea d’alta quota può essere attuata con moderazione per il fatto che gli stessi vegetali contribuiscono spesso a conservare la coesione fra le pietre dei muri a secco. Nel caso infine delle parti di fortificazione il cui elevato era soltanto in terra battuta e profilato a teppate secondo l’istruzione per le opere campali del XVII e XVIII secolo, non è possibile attuare alcun genere d’intervento che ne sminuisca anche solo in superficie la consistenza, pena la perdita irreversibile di una parte dell’emergenza conservata. Per questo genere di opere, non interessate dagli interventi più intensivi del 2008, è soltanto possibile documentarne, come si è fatto nel 2007, 2010 e 2011, le dimensioni, la consistenza e lo sviluppo planimetrico; meglio sarebbe a causa della collocazione in ambiente alpino, allorché le condizioni atmosferiche lo permettessero, documentare fotograficamente tali strutture in Primavera, appena dopo il disgelo e prima della maggiore crescita dell’erba. La documentazione prodotta Dopo la descrizione delle attività svolte durante le quattro campagne di ricerche ai colli di Finestre e Fattières, si deve volgere l’attenzione alla consistenza della documentazione prodotta, ovvero la rassegna dei materiali rinvenuti, la descrizione dei rilievi e della loro produzione e infine la forma di schedatura delle strutture, collocata per

16

Per la Graffita tarda, fra XVII e XVIII secolo e la sua produzione in Piemonte si vedano C ORTELAZZO-MURER -PANTÒ-PETTENATTI-VASCHETTI 1982, pp. 236-241; MORRA 1996; VASCHETTI 2005, p. 84; in generale sulla Graffita tarda d’Età Moderna nell’Italia del Nord GELICHI 1993. Si coglie l’occasione per ringraziare la dottoressa Gabriella Pantò della Soprintendenza Archeologica del Piemonte per l’aiuto fornito a chi scrive nell’identificazione tipologica dei reperti ceramici e per le preliminari indicazioni di cronologia. 17 Per la Tache noire e la sua produzione in Piemonte si vedano VASCHETTI 1996; MILANESE-B IAGINI 1998; PANTÒ 2002, pp. 62, 108-109.

15

Sul tema dell’intensità variante della ricerca sul campo si vedano CAMBI-TERRENATO 2004, pp. 136-144; SCONFIENZA 2009b, p. 26 e le indicazioni bibliografiche a cui rimandano supra le note 12 e 13.

233

Fig. 15 I reperti mobili rinvenuti durante l’intervento d’intensificazione dello studio archeologico al colle delle Fattières, presso la faccia di sud-ovest (USfc 102α) della freccia sud (USfc 102) della ridotta sommitale del monte Pintas, detta di Sant’Antonio: 1) frammento ceramico fratturato in due parti, corrispondente all’orlo di una forma aperta da portata, con vernice invetriata color panna all’interno e pennellate verdi, su una superficie decorata a linee graffite; si tratta di ceramica Graffita tarda, di scadente fattura e attribuibile a produzioni piemontesi del pieno XVIII secolo; 2) frammenti di ceramica color mattone, entrambi invetriati sulla superficie interna con decorazioni a pennellate brune, probabilmente appartenenti anch’essi ad una forma aperta da fuoco e, come il precedente reperto, con fratture consunte e prodotte in antico; si tratta di una produzione piemontese d’imitazione del tipo a Taches noires, databile fra la seconda metà del XVIII e i primi deceni del XIX secolo; 3) frammento di vetro piatto con le fratture consumate e arrotondate, poco trasparente e di colore grigiastro, la cui forma originaria era curva; 4) frammenti osteologici attribuibili verosimilmente a caprovini, fra i quali emergono alcune parti di vertebre e teste di femori, un astragalo, alcune costole fratturate, e con tracce di tagli da pasto (foto-elaborazione Sconfienza)

234

Fig. 16 Graffita tarda, produzione piemontese del pieno XVIII secolo; frammento ceramico fratturato in due parti; orlo di una forma aperta, vernice invetriata color panna all’interno e pennellate verdi, superficie decorata a linee graffite (per le dimensioni si veda la sagoma nella pagina seguente; foto Sconfienza)

N. B. per le dimensioni di entrambi i frammenti si veda la sagoma nella pagina seguente



Figg. 17, 18 Ceramica a Taches noires, produzione piemontese d’imitazione databile fra la seconda metà del XVIII e i primi deceni del XIX secolo; frammenti di forme aperte da fuoco color mattone, invetriati all’interno e pennellate brune (foto Sconfienza)

Fig. 19 Luogo di rinvenimento dei reperti ceramici, vitrei e osteologici, pizzicati fra il terreno e la prima assise di opera a secco della faccia di sud-ovest (USfc 102α) della freccia sud (USfc 102) della ridotta sommitale del monte Pintas (foto-elaborazione Sconfienza)

235

Fig. 20 Frammenti osteologici attribuibili verosimilmente a caprovini: parti di vertebre e teste di femori, un astragalo, costole fratturate (foto Sconfienza)

Fig. 21 Riproduzione grafica digitale dei frammenti osteologici (elaborazione Sconfienza)

Fig. 22 Riproduzione grafica digitale del frammento delle Figg. 20, 21 (elaborazione Sconfienza)

Figg. 23, 24 Frammento di piccolo femore con traccia del fendente prodotto durante la consumazione del pasto (elaborazione Sconfienza)

236

Fig. 25 Pianta della testata orientale dell’USfc 128 alla convergenza dei trinceramenti occidentali del Settore Nord con l’avancorpo settentrionale delle Fattières (rilievo Paola Comba et a.)

Fig. 26 Prospetto della testata orientale dell’USfc 128, visto da sud, alla convergenza dei trinceramenti occidentali del Settore Nord con l’avancorpo settentrionale delle Fattières (rilievo Paola Comba et a.)

237

Fig. 27 Pianta della testata settentrionale dell’USfc 129, appartenente al trinceramento a cremagliera presso la convergenza dei trinceramenti occidentali del Settore Nord con l’avancorpo settentrionale delle Fattières (rilievo Paola Comba et a.)

Fig. 28 Prospetto visto da ovest della testata settentrionale dell’USfc 129, appartenente al trinceramento a cremagliera presso la convergenza dei trinceramenti occidentali del Settore Nord con l’avancorpo settentrionale delle Fattières (rilievo Paola Comba et a.)

238

fratturate, e con tracce di fendenti da coltello per pasto § I rilievi analitici dei complessi e quello generale del sistema difensivo Durante le campagne del 2007, 2010 e 2011, come s’è fatto cenno nella descrizione delle attività svolte, uno dei momenti culminanti degli interventi è stato quello della realizzazione dei rilievi archeologici rispettivamente dei complessi delle Fattières, delle Finestre e della comunicazione trincerata fra i due precedenti. Ognuno di questi rilievi, riprodotti nelle Tavole II, III, IV alla fine del capitolo, è stato realizzato in scala 1:500 con l’impiego della «Stazione Totale», lo strumento oggi comunemente utilizzato per il rilievo indiretto, ovvero quello le cui misurazioni vengono effettuate con strumentazioni ottiche ad alta precisione, per ottenere una rappresentazione grafica dei manufatti, facendo riferimento ad un sistema di coordinate spaziali e grazie alla mediazione di calcoli più o meno complessi. La stazione totale si differenzia dal più tradizionale teodolite ottico-meccanico per la dotazione interna di un distanziometro elettronico e di un computer, capace di memorizzare e calcolare i dati delle distanze fra una serie di punti, le loro quote e le ampiezze degli angoli18. Passando all’attività svolta sul terreno, la campagna del

Fig. 30 Posizionamento del prisma su uno dei numerosi punti da rilevare, campagna del 2007 (foto Rubat Borel)

2007 aveva fra i suoi obiettivi, com’è già noto, il rilievo del complesso delle Fattières. Le difficoltà maggiori per un’attività del genere in siti come il monte Pintas, i suoi versanti, il colle delle Fattières e i dintorni sono soprattutto legate alla possibilità più o meno agevole di rilevare tutti i punti fissati sul terreno evitando le schermature che le stesse varianti orogeografiche della superficie del suolo possono creare. Tuttavia la sistemazione dello strumento sulla sommità del monte Pintas, presso lo spigolo nordovest del baraccone C ha consentito un rilevamento pressoché totale, senza necessità di spostamenti, se non per l’avancorpo del baraccone B e il tratto orientale del trinceramento magistrale sud. Gli studiosi hanno operato dividendosi in due squadre, una itinerante che raggiungeva ogni punto segnato con numero arabo all’estremità dei singoli segmenti di trinceramento e che su di esso collocava l’asta con il prisma, trascrivendo su un giornale di lavoro e su uno schizzo approssimativo il numero rilevato; una seconda squadra operava con lo strumento collocato nel punto stabile suddetto, registrando sul supporto informatico le coordinate di ogni singolo punto e segnando a propria volta sistematicamente ogni numero rilevato su appunti di lavoro. Ad ogni rilevamento con la stazione totale ciascun punto veniva contemporaneamente quotato in dipendenza dalla quota base. Durante la campagna del 2010, dedicata allo studio del complesso del colle delle Finestre, la realizzazione del rilievo delle strutture ancora esistenti delle fortificazioni settecentesche è stato un po’ più agevole rispetto a quello delle Fattières. La quota base è stata identificata con il

Fig. 29 Posizionamento della stazione totale sul monte Pintas, campagna del 2007 (foto Rubat Borel)

18

Per un approfondimento tecnico sulla materia, che esula l’interesse precipuo del presente volume, si rinvia a B IANCHINI 2008, volume dal quale sono state tratte le soprascritte informazioni elementari

239

Fig. 32 Schizzo preparatorio e d’impiego campale per il rilevamento delle opere delle Finestre, campagna del 2010

Fig. 31 Schizzo preparatorio e d’impiego campale per il rilevamento del campo delle Fattières, campagna del 2007

trinceramento di comunicazione, contestualmente registrati dal disegnatore archeologo sulla stazione totale. Giunti al passaggio di quota precedentemente citato, dove si è individuata l’opera a corno, è stato necessario spostare lo strumento in quel punto. Da quella posizione a scendere tutti i rimanenti punti del trinceramento di comunicazione erano rilevabili fino alla balza rocciosa dove la strada militare alpina otto-novecentesca taglia la linea di fortificazioni settecentesche. Infine sono stati rilevati, come alle Fattières, anche nell’ambito del complesso delle Finestre, alcuni punti sicuri individuati nel 2010, in modo da agganciare il terzo ed ultimo rilievo archeologi-

punto centrale del piano della SP 172 presso il valico del colle, corrispondente a m 2176 slm, lo strumento è poi stato spostato e riquotato prima sull’acrocoro orientale, così da poter rilevare tutti i punti del Settore Est del complesso e la maggior parte di quelli del Settore centrale. La stazione totale è stata poi trasferita sulla parte occidentale della spianata della montagne de la Moutiere, in corrispondenza dell’accumulo/crollo (US 231), per cogliere i rimanenti punti del Settore Ovest e ribattere per verifica alcuni di quelli rilevati nei Settori Est e centrale. La realizzazione del rilievo archeologico dell’opera di comunicazione fra le fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières lungo il versante sud-orientale del monte Pintas, durante la quarta ed ultima campagna del 2011, presentava la notevole difficoltà di dover collegare topograficamente i punti del rilievo del complesso delle Fattières, prodotto nella campagna del 2007, con quelli del rilievo del complesso del colle delle Finestre, risalente alla campagna dell’anno precedente. Dopo aver raggiunto le fortificazioni del Pintas, gli studiosi hanno fortunatamente recuperato sul terreno alcuni punti fissi del rilievo del 2007, quali per esempio gli spigoli della ridotta sommitale e alcuni vertici di angoli salienti e rientranti dei fronti verso la val Chisone. Stabilite le relazioni con questi vecchi punti e posizionata la stazione totale alla sommità del pendio fra il Pintas e le Finestre, poco oltre l’avancorpo con fronte semilunato del Settore Sud delle Fattières, sono stati individuati in successione i punti principali del

Fig. 33 Rilevamento dei punti dalla stazione totale, campagna del 2007 (foto Rubat Borel)

240

Fig. 34 Posizionamento del piede del prisma su un punto da rilevare, campagna del 2007 (foto Rubat Borel)

Fig. 36 Rilievo generale dell’intero sistema difensivo di Finestre e Fattières, campagna del 2011 Fig. 35 Posizionamento del prisma su uno dei punti meno agevoli da rilevare, campagna del 2007 (foto Rubat Borel)

curve di livello conferma l’applicazione anche in questo caso dell’adeguamento delle opere difensive alla natura orografica del suolo. Ultimo dato emergente dal rilievo generale è la caratteristica nota della fortificazione campale alpina d’ambiente piemontese che consiste nella persistenza dell’impiego del trinceramento continuo, lineare, a frecce, a salienti e rientranti, per collegare senza soluzione di continuità attraverso lunghe porzioni territoriali, di passo, di versante o di dorsale, i punti strategicamente più importanti della difesa, fortificati a loro volta con opere più complesse chiuse o aperte alla gola, come le ridotte, le frecce, le tenaglie, i bonetti o le opere a corno19.

co ai due precedentemente realizzati. Un ultimo lavoro, svolto in sede di rielaborazione dei dati, è stato quello dell’unione dei tre rilievi distinti, di cui sopra, in un unico rilievo generale delle risultanze archeologiche del sistema difensivo dei colli di Finestre e Fattières, in scala 1:1000 (Tavola V). La rappresentazione grafica derivata così dall’accostamento delle precedenti, grazie all’aggancio di punti comuni nelle stesse, offre un’immediata visione d’insieme, che tiene realisticamente conto delle altimetrie e delle quote delle opere; essa permette di cogliere la complessità delle linee magistrali e dei trinceramenti interni di compartimentazione, ma soprattutto la relazione, graficamente ben evidenziata, fra strutture e

19

Su questo tema importante si vedano SCONFIENZA 2009b, pp. 20-23 e SCONFIENZA 2011, pp. 33-35, 41-42, 45-46, con le bibliografie pregresse in essi citate.

241

ma d’altro canto si voleva dare anche maggior rilievo alla natura architettonica dei manufatti, corrispondenti o ad un singolo trinceramento o ad un muro oppure anche ad un’opera più complessa, che la manualistica d’architettura militare moderna, permanente o campale, individuava nelle ridotte, nelle frecce, nelle tenaglie, nei bonetti, nelle opere a corno, nei baracconi20. Si è creata così una scheda, siglata USfc e denominata Scheda US per Fortificazione Campale, estraendo dalla Scheda di Architettura (A), versione 3.00 sempre elaborata dall’Istituto Centrale per il Catalogo, una serie di voci, da inserire per colonne nello schema della scheda di US fra i riquadri della “Descrizione generale” e della “Sequenza fisica” e “Sequenza stratigrafica”; le nuove voci inserite vanno sotto la titolatura di “Descrizione analitica” e corrispondono ai sottotitoli di “Pianta”, “Fondazioni”, “Strutture verticali”, “Piani e Pavimenti” e “Conservazione”.

Il fatto notevole è dunque proprio determinato dalla concretizzazione nel rilievo generale, ancor più evidente nella versione in scala 1:10000 sulla cartografia tecnica regionale (CTR, Tavola I), di queste tre componenti che concorrevano simultaneamente all’invenzione e alla realizzazione di opere di tal genere, ovvero il presupposto dell’orografia del sito, l’adeguamento ad esso delle fortificazioni, la continuità territoriale dei sistemi difensivi. § La schedatura delle strutture Fin dalla campagna del 2007, in sede di preparazione degli strumenti d’indagine e d’approccio alle opere campali dell’intero sistema difensivo di Finestre e Fattières, si imponeva la riflessione metodologica sulla creazione di uno strumento agevole ed esauriente per il rilevamento di tutti i dati reperibili sul terreno e contemporaneamente abbastanza duttile per i vari livelli d’intensità della ricerca. L’esperienza maturata in occasione di studi pregressi a sistemi di trinceramenti analoghi sulle montagne del confine fra Regno di Sardegna e Regno di Francia confermava anche nella pratica quanto detto sopra riguardo alla «Ricognizione autoptica non sistematica», ovvero che l’obiettivo di studio individuato a priori non era la copertura totale dell’area territoriale in esame, bensì lo studio specifico e mirato di emergenze archeologiche, già meglio o peggio note.

L’applicazione pratica sul campo è stata agevole e adeguata ai tempi a disposizione per lo svolgimento dei rilevamenti, impiegando, come s’è riferito nel paragrafo dedicato alla descrizione della campagna del 2007, una squadra di studiosi alla redazione delle USfc, che operava in parallelo ad un’altra squadra impegnata nel rilevamento fotografico di tutte le strutture, in modo che le problematiche di restituzione descrittiva dei manufatti fossero colte contestualmente a quelle rappresentative ed elaborate insieme; in tale prospettiva è sul campo che si è deciso di redigere una scheda di USfc per ogni opera completa, riconducibile ad una delle possibili tipologie manualistiche sopra citate, e una serie di singole USfc per ogni componente strutturale dell’opera, contrassegnate con il numero arabo dell’USfc dell’opera stessa, ma accompagnato in progressione dalle lettere dell’alfabeto greco.

Non ritenendo dunque di dover impiegare nel lavoro pratico sulle fortificazioni delle Schede di Unità Topografica (UT), lo strumento di schedatura più idoneo è sembrato il modello tradizionale della Scheda di Unità Stratigrafica (US), familiare nella pratica quotidiana degli archeologi e corrispondente ad un modello ufficiale e comune, prodotto dall’Istituto Centrale per il Catalogo. La natura specifica dei manufatti indagati, costituenti i complessi difensivi che insistono sui luoghi presi in considerazione dalla «Ricognizione autoptica non sistematica», ovvero strutture talvolta conservate parzialmente in elevato, in muratura d’opera a secco o in terra compattata, sagomata e rivestita a suo tempo di zolle erbose, poteva indurre ad utilizzare le Schede di Unità Stratigrafica Muraria (USM),

Si presenta infine il modello grafico in bianco della Scheda di US per Fortificazione Campale, seguito da immagini esemplificative di due delle schede di USfc compilate durante la campagna del 200821, per documentare gli interventi d’indagine ad alta intensità presso la ridotta sommitale del monte Pintas, fulcro del sistema difensivo del complesso delle Fattières.

20

Sulla tassonomia di queste opere e sulla loro riconoscibilità nell’ambito di un sistema campale si veda in particolare SCONFIENZA 2011, Parte Seconda, Capitolo 3, e per le esemplificazioni in ambito alpino occidentale l’intero Capitolo 4, Parte Seconda, dello stesso volume. 21 Le schede di US e USfc, riprodotte nelle immagini, hanno numeri d’ordine da 1 a 11, essendo copie cartacee compilate in situ, preliminarmente alla rielaborazione dei dati, in base alla quale le US e USfc facenti capo al complesso delle Fattières sono state numerate a partire da 101; consegue che i numeri indicati sulle copie cartacee vanno riferite semplicemente al numero corrispondente dopo il 100 (es. USfc 1 cartacea = USfc 101 del testo).

242

Località

Anno

Zona

Saggio/Area

Settore

Ambiente

Positiva/Negativa

Piante

Sezioni

Fotografie

Definizione

Naturale

Consistenza

Colore

Componenti (organiche, inorganiche, artificiali)

USfc n.

Artificiale Misure

Stato di conservazione

Descrizione generale

Descrizione analitica Strutture verticali Ubicazione

Pianta Riferimento all’opera

Fondazioni Terreno all’appoggio

Quote

Ubicazione

Tipo di struttura

Schema

Tipo

Tecnica costruttiva

Forma

Tecnica costruttiva

Facciavista

Dati iconogr.ci signif.

Materiali

Materiali

Si lega a

Sequenza fisica

Si appoggia a

Gli si appoggia

Copre

Coperto da

Taglia

Tagliato da

Riempie

Riempito da

Piani e Pavimenti Ubicazione

Stato conservazione Tecnica

Indicazioni specifiche Materiali

Uguale a Anteriore a

Posteriore a

243

Conservazione Riferimento all’opera

Sequenza stratigrafica

di

Osservazioni / Descrizione particolareggiata

Materiali

Interpretazione-Periodo

Elementi datanti

Affidabilità stratigrafica Responsabili-scheda

Direzione

244

Datazione Datazione

245

246

247

248

§ Tabelle riassuntive dei dati di schedatura registrati nelle campagne del 2007, 2008, 2010, 2011 TABELLE DELLE OPERE NOTEVOLI DEL SISTEMA FORTIFICATO DI FINESTRE E FATTIÈRES COMPLESSO DEL COLLE DELLE FATTIÈRES USfc 102

Settore Settore centrale

102, 105, 106, 107 104

Settore centrale

111

Settore Ovest

118

Settore Ovest

126, 127

Settore Nord

129, 130, 131, 132

Settore Nord

135, 136

Settore Nord

139

Settore Nord

140

Settore Nord

142, 143

Settore Nord

144

Settore Nord

147, 148

Settore Est

151, 152

Settore Est

159

Settore Sud

160

Settore Sud

172

Settore centrale

173

Settore centrale

Settore centrale

Opera e Descrizione Freccia costituente il fronte sud della ridotta sommitale del monte Pintas, denominata di Sant’Antonio Ridotta sommitale del monte Pintas, denominata di Sant’Antonio Baraccone C interno alla ridotta sommitale del monte Pintas, denominata di Sant’Antonio Freccia estrema occidentale del cammino coperto in terra a difesa del valico del colle delle Fattières Bonetto occidentale di compartimentazione e difesa mediana lungo il versante ovest discendente dalla cima del monte Pintas e della ridotta sommitale, denominata di Sant’Antonio Freccia a difesa del raccordo fra i trinceramenti del Settore Nord con il Settore Ovest Tratto di trinceramento a cremagliera al raccordo fra l’area centrale del complesso e il lungo avancorpo del Settore Nord Freccia a copertura del trinceramento ovest dell’avancorpo del Settore Nord e del corno ovest del bonetto estremo settentrionale Tenaglia estrema settentrionale di chiusura dell’avancorpo del Settore Nord Bonetto estremo settentrionale alla gola della tenaglia di chiusura delll’avancorpo del Settore Nord Piccola freccia con saliente ad angolo retto a copertura del corno est del bonetto estremo settentrionale Baraccone A con funzione di corpo di guardia al limite estremo settentrionale del Settore Nord Freccia di copertura al raccordo fra i trinceramenti del Settore Nord e del Settore Est Freccia di copertura al tratto centrale dei trinceramenti del Settore Est e del tratto di trinceramento rampante di raccordo fra i Settori Est e Sud Avancorpo estremo sud con fronte semilunata sporgente verso il pendio sud-orientale del monte Pintas, discendente al colle delle Finestre Baraccone B interno all’avancorpo estremo meridionale del Fronte Sud con funzione di corpo di guardia per l’ultimo tratto del cammino trincerato di comunicazione ascendente dal colle delle Finestre a quello delle Fattières Magazzino D per munizioni da fuoco o da bocca, afferente alla ridotta sommitale del monte Pintas, denominata di Sant’Antonio Magazzino E per munizioni da fuoco o da bocca, afferente alla ridotta sommitale del monte Pintas, denominata di Sant’Antonio

Tavola II II II II II

II II II II II II II II II II II

II II

COMUNICAZIONE FRA FINESTRE E FATTIÈRES USfc 302, 303

Settore Settore superiore

Opera e Descrizione Freccia con saliente rivolto a sud a copertura della prima porzione del tratto superiore del cammino di comunicazione 249

Tavola IV

USfc 305, 306

Settore Settore superiore

308

Settore superiore

312, 313

Settore inferiore

318, 319, 320

Settore inferiore

322, 323

Settore inferiore

Opera e Descrizione Freccia con saliente rivolto a sud a copertura della porzione finale del tratto superiore del cammino di comunicazione e del corno sud dell’opera a corno mediana Opera a corno mediana al raccordo fra i trinceramenti dei Settori superiore e inferiore, collocata presso la variazione del pendio del versante orientale del monte Pintas alla quota di circa m 2480 s.l.m. Freccia con saliente rivolto a sud a copertura della prima porzione del tratto inferiore del cammino di comunicazione Freccia con saliente rivolto a sud e fianco occidentale a copertura della porzione mediana del tratto inferiore del cammino di comunicazione Freccia con saliente rivolto a sud a copertura della porzione terminale del tratto inferiore del cammino di comunicazione

Tavola IV IV

IV IV IV

COMPLESSO DEL COLLE DELLE FINESTRE USfc 201

Settore Settore Ovest

202

Settore Ovest

205

Settore Ovest

207

Settore Ovest

209, 210, 211

Settore centrale

213, 214

Settore centrale

215, 216

Settore centrale

218

Settore Est

222, 223

Settore Est

228

Settore Est

230

Settore centrale USfc

Opera e Descrizione Opera a coda di rondine costituita da due trinceramenti a rientrante simmetrici, posta a chiusura del cammino del Colletto Struttura di ricovero di forma trapezoidale corrispondente al corpo di guardia del Colletto Traversa rampante dalla quota dei trinceramenti della linea magistrale all’area spianata della montagne de la Moutiere, per la copertura del tergo dei trinceramenti del tratto sud del Settore centrale Cammino trincerato a muri paralleli e struttura centrale di sostegno per la copertura, di collegamento fra la cinta magistrale del complesso e la sorgente della fontana dell’Arnerun Avancorpo pentagonale a protezione del raccordo fra i trinceramenti del Settore Ovest e dei trinceramenti meridionali del Settore centrale Freccia a copertura della porzione ovest dei trinceramenti meridionali del Settore centrale Freccia contigua alla precedente e sporgente a copertura della porzione est dei trinceramenti meridionali del Settore centrale Rivellino in terra con saliente rivolto a sud a protezione della giunzione dei trinceramenti meridionali del Settore centrale e del Settore Est Freccia a copertura del tratto centrale delle difese del fronte settentrionale, non più esistenti, e dei trinceramenti nord del Settore est Resti del bonetto estremo orientale di chiusura del complesso delle Finestre, corrispondenti al corno nord e ad una porzione del saliente centrale Forte italiano edificato nel 1891, parte lungo il tratto centrale del fronte nord della montagne de la Moutiere, parte all’interno del banco roccioso della medesima

250

Tavola III III III

III

III III III III III III III

TABELLE DELLE SCHEDE DI UNITÀ STRATIGRAFICA (US)

E DI

FORTIFICAZIONE CAMPALE (USfc)

COLLE DELLE FATTIÈRES - MONTE PINTAS US e USfc da 101 a 172 n. US 0

n. USfc

Vertici magistrali

Definizione Strato d’abbandono

101

68 – 68bis

102

68 – 64 – 65

Tratto sud del muro perimetrale est della ridotta sommitale di Sant’Antonio Freccia costituente il fronte sud della ridotta sommitale di Sant’Antonio

102α

68 – 64

Faccia sud-est della freccia della ridotta San’Antonio

102β

64 – 65

Faccia sud-ovest della freccia della ridotta San’Antonio

103

Inzeppatura

104

CIX-CX-CXI-CXII

Baraccone C

104α

CIX – CXI

Muro perimetrale sud del baraccone C

104β

CIX – CX

Muro perimetrale ovest del baraccone C

104γ

CX – CXII

Muro perimetrale nord del baraccone C

104δ

CXI – CXII

Muro perimetrale est del baraccone C

105

65 – 66

Muro perimetrale ovest della ridotta Sant’Antonio

251

Descrizione Livello superficiale di ridotta o ridottissima consistenza e potenza a causa degli agenti atmosferici d’alta quota, uniformabile all’US 0 del colle delle Finestre e del versante est del monte Pintas Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura costituita da due tratti murari (USfc 102α e USfc 102β), convergenti al vertice 64, in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Accumulo regolare di grandi e medie scaglie lapidee appoggiato al muro meridionale del baraccone C (USfc 104α) Baraccone rettangolare all’interno della ridotta sommitale di Sant’Antonio Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna

Tavola II

II

II

II

II

II

II II

II

II

II

II

n. US

n. USfc 106

Vertici magistrali 66 – 67

Definizione Muro perimetrale nord della ridotta Sant’Antonio

107

67 – 69

Muro perimetrale est della ridotta Sant’Antonio

108

Accumulo di rinforzo

- 109

Taglio/scasso

- 110

Taglio/scasso 111

44 – 1 – 2

Freccia estrema occidentale

111α

44 – 1

111β

1–2

112

2–3

Faccia sud della freccia estrema occidentale Faccia nord della freccia estrema occidentale Trinceramento

113

3–4

Trinceramento

114

4–5

Trinceramento

115

5–6

Trinceramento

116

6 – 50

Trinceramento

117

50 – 54bis

Trinceramento

118

50 – 49 – 48 – 47 – 46 – 45

Bonetto o doppia tenaglia occidentale

118α

50 – 49

Segmento del corno nord del bonetto occidentale

118β

49 – 48

Segmento del corno nord del bonetto occidentale

252

Descrizione Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Accumulo regolare di grandi e medie scaglie lapidee disposto ad angolo lungo le facciaviste interne dei muri sud e ovest del baraccone C (USfc 104α e USfc 104β) Scasso alla convergenza dell’USfc 101 e al vertice CXI del baraccone C Scasso alla convergenza delle USfc 104γ e USfc 104δ del baraccone C Opera in terra a chiusura dell’avancorpo occidentale presso il colle delle Fattières Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

Tavola II

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

II

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Opera in terra con piede del fronte in opera a secco, ricavata lungo il versante occidentale del monte Pintas discendente verso il colle delle Fattières, costituita da una freccia centrale e due corni estremi a nord e a sud Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna, banchina di tiro, e foderatura in opera a secco al piede dello spiccato della scarpatura Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna, banchina di tiro, e foderatura in opera a secco al piede dello spiccato della scarpatura

II

II

II

II II II II

II

II

II II II

II

II

n. US

n. USfc 118γ

Vertici magistrali 48 – 47

Definizione Faccia nord della freccia centrale del bonetto occidentale

118δ

47 – 46

Faccia sud della freccia centrale del bonetto occidentale

118ε

46 – 45

Corno sud del bonetto occidentale

-118ζ

45 – 46 – 47 – 48 – 49 – 50 – 51 – 52 – 53 – 54 – 54bis

Fossato

119

51 – 52

120

52 – 53

121

53 – 54

122

54 – 54bis

123

75 – 74

124

74 – 73

125

6–7

Segmento sud della controscarpa del fos sato del bonetto occidentale Segmento centrale della controscarpa del fossato del bonetto occidentale Segmento centrale della controscarpa del fossato del bonetto occidentale Segmento nord della controscarpa del fossato del bonetto occidentale Segmento sud del piede dello spalto del bonetto occidentale Segmento nord del piede dello spalto del bonetto occidentale Trinceramento

126

7–8

Trinceramento, faccia ovest di freccia

127

8–9

Trinceramento, faccia est di freccia

128

9 – 10

Trinceramento

253

Descrizione Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna, banchina di tiro, e foderatura in opera a secco al piede dello spiccato della scarpatura Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna, banchina di tiro, e foderatura in opera a secco al piede dello spiccato della scarpatura Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna, banchina di tiro, e foderatura in opera a secco al piede dello spiccato della scarpatura Fossato scavato davanti al bonetto occidentale contenuto ad est dal bonetto USfc 118 e ad ovest dalla controscarpa in opera a secco; lo scavo ha raggiunto la roccia di base affiorante US 172 Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con facciavista contro terra

Tavola II

Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con facciavista contro terra

II

Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con facciavista contro terra

II

Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con facciavista contro terra

II

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna

II

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna

II

Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna

II

II

II

II

II

II

II

II

n. US

n. USfc 129

Vertici magistrali 10 – 11

Definizione Trinceramento, segmento di tratto a cremagliera

130

11 – 12

Trinceramento, segmento di tratto a cremagliera

131

12 – 13

Trinceramento, segmento di tratto a cremagliera

132

13 – 14

Trinceramento, segmento di tratto a cremagliera

133

14 – 14bis

Trinceramento

134

14bis – 15

Trinceramento

135

15 – 16

Trinceramento, faccia sud di freccia

136

16 – 17

Trinceramento, faccia nord di freccia

137

17 – 18

138

18 – 19

139

19 – 27 – 26

Trinceramento, faccia occidentale del corno ovest del bonetto nord Trinceramento, faccia occidentale del corno ovest della tenaglia nord Tenaglia terminale settentrionale

139α

19 – 27

Segmento occidentale del rientrante della tenaglia nord

139β

27 – 26

Segmento orientale del rientrante della tenaglia nord

140

18 – 20 – 21 – 22 – 23 – 24 – 25

Bonetto settentrionale

254

Descrizione Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Opera a tenaglia d’avanfronte con ampio rientrante ottuso rivolto lungo il versante nord del monte Pintas verso il Prato Fiera Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Opera a bonetto in asse e continuità strutturale con la tenaglia estrema settentrionale, costituente un sistema articolato di chiusura del complesso verso nord e il Prato Fiera

Tavola II

II

II

II

II

II

II

II

II

II

II

II

II

II

n. US

n. USfc 140α

Vertici magistrali 18 – 20

Definizione Faccia nord del corno ovest del bonetto settentrionale

140β

20 – 21

Rientrante del corno ovest del bonetto settentrionale

140γ

21 – 22

140δ

22 – 23

140ε

23 – 24

Faccia ovest della freccia centrale del bonetto settentrionale Faccia est della freccia centrale del bonetto settentrionale Rientrante del corno est del bonetto settentrionale

140ζ

24 – 25

Faccia nord del corno est del bonetto settentrionale

141

26 – 25bis

Trinceramento

141α

26 – 25

141β

25 – 25bis

142

25bis – 25ter

Trinceramento, faccia orientale del corno est della tenaglia nord Trinceramento, faccia orientale del corno est del bonetto nord Trinceramento, faccia nord di freccia

143

25ter – AI

Trinceramento, faccia sud di freccia

144

AI-AII-AIII-AIV

Baraccone A

144α

AII – AIII

Muro perimetrale sud del baraccone A

144β

AIII – AIV

Muro perimetrale ovest del baraccone A

144γ

AIV – AI

Muro perimetrale nord del baraccone A

255

Descrizione Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Trinceramento unitario in opera a secco costituente la faccia est dei corni orientali della tenaglia e del bonetto settentrionali Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Baraccone posto alla gola delle opere difensive del limite settentrionale del complesso, addossato al bordo precipite sul vallone dell’Arneirone Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna

Tavola II

II

II

II

II

II

II

II

II

II

II

II

II

II

II

n. US

n. USfc 144δ

Vertici magistrali AI – AII

Definizione Muro perimetrale est del baraccone A

145

28bis – 28

Trinceramento

146

28 – 29

Trinceramento

147

29 – 30

148

30 – 31

149

31 – 32

Trinceramento, faccia nord di freccia Trinceramento, faccia sud di freccia Trinceramento

150

32 – 33

Trinceramento

151

33 – 34

152

34 – 35

153

35 – 36

Trinceramento, faccia nord di freccia Trinceramento, faccia sud di freccia Trinceramento

154

36 – 70bis

Trinceramento

155

70bis – 70

Trinceramento

156

70 – 71

Trinceramento

157

71 – 71 bis

Trinceramento

158

71bis – 72

Trinceramento

159

36 – 37 – 38 – 39

Avancorpo sud

159α

36 – 37

159β

37 – 38

159γ

38 – 39

160

BV-BVI-BVII-BVIII

Trinceramento, faccia est dell’avancorpo Trinceramento, faccia sud semilunata dell’avancorpo Trinceramento, faccia ovest dell’avancorpo Baraccone B

160α

BVII – BVIII

Muro perimetrale sud del baraccone B

160β

BVI – BVII

Muro perimetrale ovest del baraccone B

160γ

BV – BVI

Muro perimetrale nord del baraccone B

256

Descrizione Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Opera d’avancorpo con fronte semilunato sporgente verso sud e contenente il baraccone B Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

Tavola II

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

II

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

II

Baraccone rettangolare, contenuto nell’avancorpo sud e posto a guardia del tratto finale del cammino ascendente dal colle delle Finestre Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna

II

II II II II II II II II II II II II II II II II

II

II

II

n. US

n. USfc 160δ

Vertici magistrali BV – BVIII

Definizione Muro perimetrale est del baraccone B

161

39 – 40

Trinceramento

162

40 – 41

Trinceramento

163α

42 – 43

163β

43 – 44

164

55 – 56

165

56 – 57

166

57 – 58

167

58 – 59

168

59 – 60

Segmento sud di trinceramento a saliente Segmento nord di trinceramentio a saliente Trinceramento rampante di comunicazione Trinceramento rampante di comunicazione Trinceramento rampante di comunicazione Trinceramento di contenimento Trinceramento di contenimento

169

60 – 60bis

Trinceramento rampante di comunicazione

170

60bis – 61

Trinceramento rampante di comunicazione

171

63 – 62

Traversa di copertura

172

DXIII-DXIVDXV-DXVI

Magazzino D

172α

DXIII – DXV

Muro perimetrale sud del magazzino D

172β

DXIII – DXIV

Muro perimetrale ovest del magazzino D

172γ

DXIV – DXVI

Muro perimetrale nord del magazzino D

257

Descrizione Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

Tavola II

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

II

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

II

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

II

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

II

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Edificio a pianta quadrangolare con funzione di magazzino per le munizioni da fuoco o da bocca afferente alla ridotta Sant’Antonio Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna

II

II II II

II

II

II

II

II

II

II

II

n. US

n. USfc 172δ

Vertici magistrali DXV – DXVI

Definizione Muro perimetrale est del magazzino D

173

EXVII-EXVIIIEXIX-EXX

Magazzino E

173α

EXVII – EXVIII

Muro perimetrale sud del magazzino E

173β

EXVII – EXIX

Muro perimetrale ovest del magazzino E

173γ

EXIX – EXX

Muro perimetrale nord del magazzino E

173δ

EXVII – EXX

Muro perimetrale est del magazzino E

174

Strato naturale

Descrizione Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Edificio a pianta quadrangolare con funzione di magazzino per le munizioni da fuoco o da bocca afferente alla ridotta Sant’Antonio Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Livello naturale corrispondente alla roccia di base del monte Pintas e uniformabile all’US 232 della serie del colle delle Finestre

Tavola II

II

II

II

II

II

II

COLLE DELLE FINESTRE US e USfc da 201 a 232 n. US 0

n. USfc

Vertici magistrali

Definizione Strato d’abbandono

201

1–2–3–4 5–6–7

Trinceramento a coda di rondine

201α

1–2

Trinceramento

201β

2–3

Trinceramento

201γ

3–4

Trinceramento

201δ

5–6

Trinceramento

258

Descrizione Livello superficiale di ridotta o ridottissima consistenza e potenza a causa degli agenti atmosferici d’alta quota, uniformabile all’US 0 del colle delle Fattières, della cima e del versante est del monte Pintas Trinceramento a due linee rientranti simmetriche formante una figura di coda di rondine, posto a difesa del transito del Colletto Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna

Tavola III

III

III

III

III

III

n. US

n. USfc 201ε

Vertici magistrali 6–7

Definizione Trinceramento

202

8 – 9 – 10 – 11 – 12

Corpo di guardia

202α

8–9

Trinceramento

202β

9 – 10

Muro perimetrale nord del corpo di guardia

202γ

10 – 11

Muro perimetrale ovest del corpo di guardia

202δ

11 – 12

Muro perimetrale sud del corpo di guardia

203

9 – 13

Trinceramento

204

7 – 16

Trinceramento

205

14 – 15

Traversa rampante

206

16 – 17

Trinceramento

207

17 – 18 19 – 20 – 21 – 22 24 – 25

Comunicazione fortificata

207α

17 – 18

Trinceramento ovest della comunicazione

207β

19 – 20 – 21 – 22

Muro di sostegno per copertura

207γ

24 – 25

Trinceramento est della comunicazione

259

Descrizione Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Opera a pianta quadrilatera corrispondente al corpo di guardia del Colletto, addossata al trinceramento USfc 203 Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Opera di collegamento a trinceramenti paralleli e spina per la copertura fra la linea magistrale del complesso delle Finestre e la fontana dell’Arnerun Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna; la testata nord è rinforzata da un pilone a pianta rettangolare (20 – 21 – 22 ) Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna

Tavola III

III

III

III

III

III

III

III

III

III

III III

III

III

III

n. US

n. USfc 208

Vertici magistrali 25 – 29

Definizione Trinceramento

209

26 – 27

Muro est di avancorpo fortificato

210

27 – 28

Muro sud-est di avancorpo fortificato

211

28 – 23

Muro sud di avancorpo fortificato

212

29 – 30

Trinceramento

213

30 – 31

Trinceramento, faccia ovest di freccia

214

31 – 32

Trinceramento, faccia est di freccia

215

32 – 33

Trinceramento, faccia ovest di freccia

216

33 – 34

Trinceramento, faccia est di freccia

217

34 – 35

Trinceramento

260

Descrizione Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro, costituenti la facciavista interna, contro cui è addossata la banchina di tiro in terra, e la faccia esterna, che sostiene in appoggio la scarpatura in terra e teppe erbose Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro, costituenti la facciavista interna, contro cui è addossata la banchina di tiro in terra, e la faccia esterna, che sostiene in appoggio la scarpatura in terra e teppe erbose Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro, costituenti la facciavista interna, contro cui è addossata la banchina di tiro in terra, e la faccia esterna, che sostiene in appoggio la scarpatura in terra e teppe erbose Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro, costituenti la facciavista interna, contro cui è addossata la banchina di tiro in terra, e la faccia esterna, che sostiene in appoggio la scarpatura in terra e teppe erbose Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro, costituenti la facciavista interna, contro cui è addossata la banchina di tiro in terra, e la faccia esterna, che sostiene in appoggio la scarpatura in terra e teppe erbose Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro, costituenti la facciavista interna, contro cui è addossata la banchina di tiro in terra, e la faccia esterna, che sostiene in appoggio la scarpatura in terra e teppe erbose Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro, costituenti la facciavista interna, con banchina di tiro in terra, e la faccia esterna, che sostiene la scarpatura in terra e teppe erbose

Tavola III

III

III

III

III

III

III

III

III

III

n. US

n. USfc 218

Vertici magistrali 36 – 37 – 38

Definizione Rivellino

218α

36 – 37

218β

37 – 38

219

35 – 39

Faccia ovest del rivellino Faccia est del rivellino Trinceramento

220

39 – 40

Fianco rientrante

221

40 – 41

Trinceramento

222

42 – 43

Trinceramento, faccia ovest di freccia

223

43 – 44

Trinceramento, faccia est di freccia

224

44 – 45

Trinceramento

225

45 – ?

Resto di trinceramento, faccia ovest di freccia

226

46 – 47

Trinceramento

227

48 – 49

Trinceramento

261

Descrizione Opera avanzata in terra con forma di freccia a saliente rivolta verso il fronte d’attacco meridionale, in corrispondenza del rientrante fra i trinceramenti USfc 218 e USfc 219 Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro, costituenti la facciavista interna, contro cui è addossata la banchina di tiro in terra, e la faccia esterna, che sostiene in appoggio la scarpatura in terra e teppe erbose Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro, costituenti la facciavista interna, contro cui è addossata la banchina di tiro in terra, e la faccia esterna, che sostiene in appoggio la scarpatura in terra e teppe erbose Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee con due cordoli paralleli fra loro, costituenti la facciavista interna, contro cui è addossata la banchina di tiro in terra, e la faccia esterna, che sostiene in appoggio la scarpatura in terra e teppe erbose Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee, appoggiate alle rocce di fondazione, con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee, appoggiate alle rocce di fondazione, con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee, appoggiate alle rocce di fondazione, con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee, appoggiate alle rocce di fondazione, con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee, appoggiate alle rocce di fondazione, con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna Struttura in pietre a secco e scaglie lapidee, appoggiate alle rocce di fondazione, con due cordoli paralleli fra loro e costituenti le facciaviste interna ed esterna

Tavola III

III III III

III

III

III

III

III

III

III

III

n. US

230

n. USfc 228

Vertici magistrali 50 – 51 – 52 – 53 – 54 – 55 – 56

Definizione Bonetto orientale

228α

50 – 51

Segmento della faccia nord del corno nord del bonetto orientale

228β

51 – 52

Segmento della faccia nord del corno nord del bonetto orientale

228γ

52 – 53

Segmento della faccia est del corno nord del bonetto orientale

228δ

53 – 54

Segmento della faccia est del corno nord del bonetto orientale

228ε

54 – 55

Rientrante per accesso di rampa

228ζ

55 – 56

Segmento dell’opera centrale del bonetto orientale

-228η

52 – 53 – 55 – 56 – 57 – 58

Fossato

229

57 – 58

Controscarpa

Unica US, simbolicamente uniformata da un numero per definirne l’esistenza e l’ingombro

Forte del 1891

262

Descrizione Opera parzialmente conservata a bonetto, di cui restano la sagoma del corno nord e parte della struttura centrale Variazione superficiale del terreno testimone della presenza di un’opera in terra percepibile al margine e concentrazioni sporadiche di scaglie lapidee di un’opera a secco completamente scomparsa Variazione superficiale del terreno testimone della presenza di un’opera in terra percepibile al margine e concentrazioni sporadiche di scaglie lapidee di un’opera a secco completamente scomparsa Variazione superficiale del terreno testimone della presenza di un’opera in terra percepibile al margine e concentrazioni sporadiche di scaglie lapidee di un’opera a secco completamente scomparsa Variazione superficiale del terreno testimone della presenza di un’opera in terra percepibile al margine e concentrazioni sporadiche di scaglie lapidee di un’opera a secco completamente scomparsa Variazione superficiale del terreno testimone della presenza di un’opera in terra percepibile al margine e concentrazioni sporadiche di scaglie lapidee di un’opera a secco completamente scomparsa Variazione superficiale del terreno testimone della presenza di un’opera in terra percepibile al margine e concentrazioni sporadiche di scaglie lapidee di un’opera a secco completamente scomparsa Porzione nord del fossato scavato davanti al bonetto orientale contenuto ad ovest dal bonetto USfc 228 e ad ovest dalla controscarpa USfc 229; lo scavo ha raggiunto la roccia di base affiorante US 232 Variazione superficiale del terreno testimone della presenza di un’opera in terra percepibile al margine e concentrazioni sporadiche di scaglie lapidee di un’opera a secco completamente scomparsa Opera fortificata in muratura lapidea e di mattoni e per gran parte ipogea, scavata all’interno della sommità dell’acrocoro della montagne de la Moutiere

Tavola III

III

III

III

III

III

III

III

III

III

n. US 231

n. USfc

Vertici magistrali

Definizione Crollo/accumulo

232

Segmento di trinceramento

233

Segmento di trinceramento

234

Strato naturale

Descrizione Grande accumulo di scaglie lapidee di color grigio-azzurro tutto concentrato presso il margine meridionale dell’acrocoro della montagne de la Moutiere ed esteso verso nord fino al vertice della roccia sommitale dell’acrocoro contenente le strutture del forte del 1891 Segmento di muro in opera lapidea e legante appartenente alla foderatura occidentale dell’acrocoro della montagne de la Moutiere Segmento analogo all’USfc 232 a pochi metri più a sud della stessa e appartenete alla medesima foderatura occidentale dell’acrocoro della montagne de la Moutiere Livello naturale corrispondente alla roccia di base delle falde del Français Peloux, della sella del colle delle Finestre, della montagne de la Moutiere e del Colletto, e uniformabile all’US 172 della serie del colle delle Fattières

Tavola III

III

III

III

VERSANTE ORIENTALE DEL MONTE PINTAS US e USfc da 301 a 324 n. US 0

n. USfc

Vertici magistrali

Definizione Strato d’abbandono

301

1–2

Trinceramento

302

2–3

303

3–4

304

4–5

Trinceramento, faccia ovest di freccia Trinceramento, faccia est di freccia Trinceramento

305

5–6

306

6–7

307

7–8

308

8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19

Opera a corno

308α

8–9

Fianco ovest del corno sud dell’opera a corno

Trinceramento, faccia ovest di freccia Trinceramento, faccia est di freccia Trinceramento

263

Descrizione Livello superficiale di ridotta o ridottissima consistenza e potenza a causa degli agenti atmosferici d’alta quota, uniformabile all’US 0 del colle delle Fattières, della cima del monte Pintas e del colle delle Finestre Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Opera a corno in terra, collocata alla variazione del pendio lungo il versante orientale del monte Pintas, a difesa dell’ultimo tratto della comunicazione trincerata per l’acccesso al complesso delle Fattières Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

Tavola IV

IV IV IV IV IV IV IV IV

IV

n. US

n. USfc 308β

Vertici magistrali 9 – 10

308γ

10 – 11

308δ

11 – 12

308ε

12 – 13

308ζ

14 – 15

308η

15 – 16

308θ

16 – 17

308ι

17 – 18

308κ

18 – 19

309

19 – 20

Definizione Faccia sud del saliente del corno meridionale dell’opera a corno Faccia sud-est del saliente del corno meridionale dell’opera a corno Fianco nord-est del corno sud dell’opera a corno Tratto sud del rientrante rettilineo centrale dell’opera a corno, e limite sud del varco d’accesso all’opera Tratto nord del rientrante rettilineo centrale dell’opera a corno, e limite a squadra del varco d’accesso all’opera Fianco sud del corno nord dell’opera a corno Faccia est del saliente del corno settentrionale dell’opera a corno Segmento est della faccia nord del saliente del corno settentrionale dell’opera a corno Segmento est della faccia nord del saliente del corno settentrionale dell’opera a corno Trinceramento

310

20 – ?

Trinceramento

311

13 – 21

Trinceramento

312

21 – 22

Trinceramento

313

22 – 23

Trinceramento

314

23 – 24

Trinceramento

315

24 – 25

Trinceramento

316

25 – 26

Trinceramento

317

26 – 27

Trinceramento

318

27 – 28

Rientrante

264

Descrizione Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

Tavola IV

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

IV

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

IV

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

IV

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

IV

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

IV

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

IV

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

IV

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

IV

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

IV IV IV IV IV IV IV IV IV IV

n. US

n. USfc 319

Vertici magistrali 28 – 29

320

29 – 30

321

30 – 31

322

31 – 32

323

32 – 33

324

33 – 34 – ?

Definizione Trinceramento, faccia sud-ovest di freccia Trinceramento, faccia est di freccia Trinceramento Trinceramento, faccia ovest di freccia Trinceramento, faccia est di freccia Trinceramento

265

Descrizione Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro

Tavola IV

Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro Struttura in terra e teppe erbose con scarpatura esterna e banchina di tiro, interrotta dal secondo tornante della strada militare moderna

IV IV IV IV IV

PARTE SECONDA - CAPITOLO 1

TAVOLE

I rilievi archeologici delle campagne 2007, 2008, 2010, 2011 A conclusione del primo capitolo della parte seconda vengono presentati con la maggiore evidenza possibile i rilievi archeologici realizzati nel corso delle campagne di studio ai colli di Finestre e Fattières, secondo tale suddivisione:

le varie USfc, elencate e pagine precedenti (realizzazione Carlo Gabaccia) - TAVOLA IV : Rilievo particolare in scala 1:500 della Comunicazione fortificata fra i complessi del colle delle Finestre e del colle delle Fattières, con la rappresentazione delle variazioni di livello della dorsale est del monte Pintas, delle opere difensive e l’indicazione delle quote e dei punti chiave in numero arabo per la realizzazione del rilievo e per l’individuazione degli estremi dei tratti di trinceramento, ovvero le USfc elencate nelle pagine precedenti (realizzazione Carlo Gabaccia)

- TAVOLA I : Rilievo generale in scala 1:10000 del complesso fortificato dei colli di Finestre e Fattières, posizionato sulla Cartografia Tecnica Regionale (CTR), corredata di quote altimetriche, curve di livello e raffigurazione geometrica convenzionale del rilievo e delle attuali vie di comunicazione e sentieri (realizzazione Carlo Gabaccia)

- TAVOLA V : Rilevo generale in scala 1:1000 delle risultanze archeologiche del sistema difensivo dei colli di Finestre e Fattières, derivante dall’unione dei tre rilievi analitici delle Tavole II, III, IV (realizzazione Carlo Gabaccia)

- TAVOLA II : Rilievo particolare in scala 1:500 del complesso fortificato del colle delle Fattières e del monte Pintas, con la rappresentazione delle opere difensive e l’indicazione delle quote e dei punti chiave in numero arabo per la realizzazione del rilievo stesso e per l’individuazione degli estremi magistrali dei tratti di trinceramento, corrispondenti alle varie USfc, elencate nelle pagine precedenti (realizzazione Carlo Gabaccia)

- TAVOLA VI : Rappresentazione di confronto fra il rilievo del complesso difensivo del colle delle Fattières, realizzato nel 2007, con quello prodotto dagli ingegneri militari del Re di Sardegna intorno alla metà del XVIII secolo e raffigurato sulla Carte topografique s.d. (elaborazione Sconfienza)

- TAVOLA III : Rilievo particolare in scala 1:500 del complesso fortificato del colle delle Finestre, dell’acrocoro della «montagne de la Moutiere» e dell’ingombro attuale del forte italiano del 1891, con la rappresentazione delle opere difensive e l’indicazione delle quote e dei punti chiave in numero arabo per la realizzazione del rilievo stesso e per l’individuazione degli estremi magistrali dei tratti di trinceramento, corrispondenti al-

- TAVOLA VII : Rappresentazione di confronto fra il rilievo del complesso difensivo del colle delle Finestre, realizzato nel 2007, con quello prodotto dagli ingegneri militari del Re di Sardegna intorno alla metà del XVIII secolo e raffigurato sulla Carte topografique s.d. topografique s.d. (elaborazione Sconfienza)

266

TAVOLA I

267

268

TAVOLA II

269

+ 270

TAVOLA III

271

272

TAVOLA IV

273

274

TAVOLA V

275

TAVOLA VI

276

TAVOLA VII

277

Veduta panoramica da est dei siti dell’intero complesso difensivo dei colli di Finestre e Fattières: in primo piano la butta del bonetto terminale delle fortificazioni delle Finestre, poco oltre l’omonimo colle, nel centro la «montagne de la Moutiere» con il forte italiano ottocentesco, sullo sfondo il monte Pintas, con i trinceramenti della comunicazione lungo il versante sud-orientale, e in cima, alla sinistra della vetta del Pintas, la sella rettilinea del colle delle Fattières (foto Sconfienza) 278

Fig. 1 Veduta aerea delle fortificazioni settecentesche del colle delle Finestre con sommaria riproduzione delle tracce delle consistenze attualemte visibili sul terreno (elaborazione Sconfienza)

CAPITOLO 2

Archeologia del complesso difensivo del colle delle Finestre

Il nucleo principale della Parte Seconda del volume è costituito dalla descrizione delle consistenze archeologiche attualmente rilevabili sul terreno dei siti indagati e dal tentativo di mettere in relazione quanto si è studiato durante le successive campagne di ricerca e rilevamento, negli anni fra il 2007 e il 2011, e la messe di dati storicodescrittivi, amministrativi e iconografici raccolta in seguito alla consultazione archivistica e bibliografica. Seguendo l’antico ordine delle denominazioni dei «Colli di Fenestre e Fattieres» istituito dall’amministrazione delle Fabbriche e Fortificazioni dello stato sabaudo, si è deciso di avviare la disamina e il rendiconto sulle risultanze archeologiche partendo dal complesso difensivo del colle delle Finestre. È necessario rammentare che sul terreno a rigore i resti oggi visibili corrispondono strutturalmente alla fase dei rifacimenti del 1793-1794, ad opera del tenente colonnello Cochis e oggetto di manutenzione fino al 1798, mentre l’impianto planimetrico generale risale comunque alla fase di primo intervento nel 1709, ad opera di Antonio Bertola1. 1

La zona estrema occidentale La rielaborazione dei dati rilevati nella campagna archeologica del 2010, dedicata alle fortificazioni delle Finestre, ha determinato la suddivisione del complesso nei tre Settori Ovest, centrale ed Est. Le opere più occidentali del Settore Ovest corrispondono al trinceramento detto «a coda di rondine» (USfc 201) e alle strutture del corpo di guardia del Colletto (USfc 202, 203). § L’opera «a coda di rondine» Le componenti costitutive dell’opera corrispondono alle USfc 201α, 201β, 201γ, 201δ, 201ε, conservate sul terreno al livello della rasatura superficiale; i due tratti più ad ovest si agganciano alla falesia rocciosa che le separa dal piano del secondo tornante della strada militare del 188918912, alla quota di m 2207 e 2213 ca. slm, e in antico dal tratto terminale del Settore inferiore dell’opera di comunicazione fra Finestre e Fattières. Del muro settentrionale, USfc 201α, si conserva ancora una buona porzione del 2

Supra Parte Prima, Capitoli 3 e 6, pp. 65-73, 187-188.

279

Supra Parte Seconda, Capitolo 1, p. 223 e nota 7.

primo tratto d’elevato, realizzato a contenimento del pendio, fino alla rasatura coincidente con il piano del terreno dalla parte interna, così pure avviene per la prosecuzione della struttura nell’USfc 201β, il cui raccordo tuttavia con la prima è confuso da un crollo; presso il piano del Colletto, alla quota di m 2190 slm, il raccordo a rientrante con la terza porzione del trinceramento, USfc 201γ, è appena percepibile sul piano erboso, analogamente la facciavista nord di quest’ultimo tratto è quasi sepolta dallo strato di terreno superficiale, che lascia appena intravedere il margine della rasatura, e l’intera struttura si interrompe circa all’incontro dell’isoipsa convessa che segna a quella quota lo sviluppo verso nord del pendio dell’acrocoro del forte ottocentesco. Il trinceramento a rientrante centrale che delimita la «coda di rondine» a sud, presenta un tratto occidentale, USfc 201δ, ben percepibile come la corrispondente USfc 201α, essendo esse tratti rampanti su forte pendenza e quindi meno soggetti all’accumulo di materiale d’abbandono in seguito a crolli e rasature; il rientrante si trova in corrispondenza circa di quello del trinceramento nord alla quota di m 2200 ca. slm, mentre il tratto più lungo del trinceramento a valle del rientrante è ridotto ad una consistenza esigua, seppur percepibile sul terreno fino alla quota di m 2186 slm, poco più a valle dei resti del corpo di guardia.

d’incontro con le opere della comunicazione rampante verso la cima del monte Pintas e le Fattières, rastremando fortemente in quella direzione le loro linee magistrali; la scelta dell’associazione in parallelo di due trinceramenti a rientrante simmetrici, risalente già al piano del Bertola4, apparve dunque nel 1709 la più adeguata per svolgere le funzioni suddette e garantire le coperture reciproche, tanto più sul terreno fortemente scosceso delle prime falde del versante sud-orientale del monte Pintas. È infine opportuno notare che le consistenze modeste rilevabili oggi sul terreno sono tuttavia sufficienti per confrontare la pianta della «coda di rondine» con la sua raffigurazione proposta dalla Carte topographique della metà del XVIII secolo e rilevarne la sostanziale concordanza e sovrapponibilità5, ad ennesima testimonianza della validità scientifica del documento cartografico come depositario dell’iconografia guida per l’interpretazione e la ricostruzione integrata delle strutture ancor’oggi individuabili dell’intero sistema di Finestre e Fattières. La Carte illustra a proposito il transito del cammino del Colletto, proveniente dal versante valsusino di Gravere, Pian Gelassa e Madonna della Losa, proprio in corrispondenza dei due rientranti, simmetrici della «coda di rondine», e due percorsi d’uscita dalla parte della val Chisone, uno di mezza costa in direzione del raccordo con il cammino discendente dal colle delle Fattières e un altro, uscente dal trinceramento qui denominato USfc 201ε, indirizzato verso valle lungo il pendio parallelamente ai trinceramenti occidentali del fronte sud e di comunicazione con la sorgente dell’Arnerun che si raccordava ad una quota di poco inferiore con il cammino principale ascendente da Balboutet e Usseaux al colle delle Finestre; dalla rappresentazione deriva dunque che il cammino del colle delle Fattières, sul versante della val Chisone, imponeva necessariamente l’ingresso all’interno della fortificazione estrema occidentale del complesso delle Finestre e, prima di uscirne, lo sfilamento davanti al corpo di guardia del Colletto e al suo trinceramento. § Il corpo di guardia del Colletto Alla quota di m 2190 ca. slm, nel settore più orientale della sella del Colletto, là dove l’opera «a coda di rondine» si allarga tanto da raccordarsi con i primi tratti dei trinceramenti dei fronti nord e sud del complesso, sono evidenti sul terreno, seppur circondate e coperte da un esteso crollo di materiale lapideo, le strutture perimetrali di un’opera quadrangolare, l’USfc 202, identificata da parte nostra con il corpo di guardia segnalato «al piccolo colle» dal Bertola già nel 1709 e raffigurato con i suoi trinceramenti sulla Carte topographique6. Attualmente le USfc 202β, 202γ e 202δ costituiscono le strutture perimetrali del corpo di guardia, raccordato all’USfc 203, che corrisponde ad un lungo trinceramento rettilineo7, avan-

Fig. 2 La zona estrema occidentale

Segnalando che la tecnica costruttiva a secco e gli spessori dei muri corrispondono, qui come nelle altre parti del complesso, a quella descritta nel primo capitolo della Parte Seconda a proposito delle indagini condotte alle Fattières nel 20073, è opportuno far notare che l’opera «a coda di rondine» non corrisponde ad una tipologia specifica classificata nella manualistica antica, ma è stata così denominata in questa sede per indicarne innazitututto l’invenzione planimetrica unitaria, destinata non solo a proteggere l’accesso del cammino del Colletto proveniente da Gravere, ma anche a costituire il raccordo di chiusura occidentale dei due fronti nord e sud dell’intero complesso, che necessariamente, per adeguarsi alla natura del terreno, dovevano convergere in vista dell’unico punto 3

4

Supra Parte Prima, Capitolo 3, p. 69. Carte topografique s.d.: supra Parte Prima, Capitolo 3, p. 68 e nota 29. Supra Parte Prima, Capitolo 3, pp. 70-71 in merito ai corpi di guardia del 1709. 7 A livello tipologico, considerando comunque l’associazione dell’opera con il corpo di guardia, si tratta di una Linea isolata rettilinea, LA1, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 58-59. 5 6

Supra Parte Seconda, Capitolo 1, p. 225.

280

zante verso sud-est e costituente un cammino coperto alle falde occidentali dell’acrocoro della Moutiere, realizzato per creare un collegamento protetto fra le opere del fronte di Usseaux e il corpo di guardia, ma anche per definire un secondo ordine di tiro superiore al primo trinceramento occidentale del fronte di Usseaux, l’USfc 204. Va notato che il corpo di guardia, con questo perimetro subtrapezoidale, rappresenta un tipo di riparo coperto che svolgeva funzioni anche di piccola ridotta e non è riconducibile alle tipologie tradizionali dei baracconi rettangolari, tanto più se si considera la sua relazione sistematica e strutturale con il trinceramento USfc 203. Presso lo spigolo nordest del corpo di guardia si è notato un tratto minimo di trinceramento, l’USfc 202α, raccordato in direzione nordsud con lo stesso edificio e in prosecuzione del trinceramento sopra citato; grazie al confronto con la Carte topographique è possibile affermare che l’opera proseguiva a nord verso il fronte settentrionale della «coda di rondine», in modo da compartimentare e difendere anche l’area sulla destra del corpo di guardia. Infine oggi non è conservato il raccordo fra il muro perimetrale di sud-ovest del corpo di guardia, USfc 202δ, e il lungo trinceramento USfc 203.

magistrale del fronte d’Usseaux e la sorgente dell’Arnerun. L’opera di collegamento fra la fonte d’approvvigionamento idrico e il complesso delle Finestre, corrispondente all’USfc 207, realizzata fin dal 1709, su progetto dunque di Antonio Bertola9, e più volte ripristinata, è attualmente costituita sul terreno da tre strutture parallele in opera a secco, USfc 207α, 207β e 207γ, conservate praticamente al solo livello di fondazione, la cui imposta era costituita, come si vede ancora alle quote inferiori (m 2172 slm), da gradonature tagliate nel terreno fino alla roccia di base, per stabilizzare la tenuta dello sviluppo longitudinale e rampante degli elevati. I tre muri paralleli non sono completamente conservati e non raggiungono il sito attuale della sorgente, dove ancora si scorge una regolarizzazione in piano del pendio, impiegata e ampliata fra XIX e XX secolo per la realizzazione in prossimità dei baracconi del Regio Esercito Italiano e poi dell’edificio attualmente in situ; le strutture USfc 207α e 207γ costituivano i fronti ovest ed est del cammino protetto e i loro elevati erano realizzati con fuciliere aperte nella tessitura muraria, mentre l’USfc 207β era la struttura di sostegno del colmo della lunga copertura ed era rinforzata all’estremità superiore (m 2186 slm) da un pilastrino a pianta triangolare, la cui rasatura è oggi ben visibile sul

Il fronte sud del complesso detto «di Usseaux» La descrizione unitaria dei resti delle strutture costituenti oggi il fronte di Usseaux induce per comodità a seguire la direzione da ovest verso est, comprendendo nel percorso sia parte del Settore Ovest, sia di quello centrale, sia del Settore Est. Si rammenta immediatamente che lo sviluppo della linea magistrale, risalente al 1709, fu oggetto di ripristino di tutti gli spalti in terra sul fronte d’attacco nel 1793 e che dunque quanto oggi si coglie ancora sul terreno di tali terrapieni dev’essere ricondotto a quest’ultima fase di interventi8. § Il tratto occidentale Alla quota di m 2186 ca. slm il trinceramento di sud-est dell’opera a «coda di rondine», USfc 201ε, si raccorda con un angolo ottuso rientrante al trinceramento USfc 204, la cui consistenza è labilissima e appena percepibile sul terreno e che costituisce il tratto estremo occidentale del fronte d’Usseaux, volendo considerare in autonomia l’opera «a coda di rondine», come s’è detto nel paragrafo precedente, per la sua unitarietà di funzioni e strutture. Il trinceramento USfc 204 era realizzato in opera a secco e corrispondeva all’ordine di tiro inferiore del sistema difensivo costituito con l’USfc 203, per coprire il terreno del canalone ascendente da sud verso il fronte meridionale della «coda di rondine», attraversato dal cammino che conduceva al Colletto dalla parte della val Chisone.

Fig. 3 Il tratto centro-occidentale del fronte d’Usseaux

terreno; il muro serviva all’interno per dividere due cammini paralleli, evidentemente uno per la discesa e l’altro per la salita, in modo da non ostacolare la conduzione dell’acqua all’interno del complesso, e per coprire il tergo degli uomini che fossero stati impiegati nella difesa lungo i muri esterni del camminamento. La copertura dell’opera e quindi la realizzazione della USfc 207β contemporaneamente alle due parallele esterne vanno ricondotte alla fase del 1709, in base alle testimonianze della ricognizione spionistica del giugno 1710 ad opera del capitano Daniel Bourcet e dell’ingegnere de La Blottière10; un ripristino della copertura è registrato poi nel 1736, nel 1739 fu completato il «casotto della fontana» con il suo sistema di protezione, oggi completamente scomparso, e

Un breve tratto di muro a secco con direzione est-ovest, USfc 206, assai poco percepibile sul terreno come l’USfc 204, si raccorda a quest’ultima con un angolo saliente e alla sua estremità orientale con il trinceramento ovest, USfc 207α, del camminio di comunicazione fra la linea 8

9

Supra Parte Prima, Capitolo 3, pp. 67 e nota 20, 68 nota 24, 70. Formalmnete il trinceramento doppio di comunicazione con la sorgente appartiene al tipo della Linea di comunicazione rettilinea, LC1, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 67-68. 10 Supra Parte Prima, Capitolo 3, p. 68 e nota 28.

Supra Parte Prima, Capitolo 6, pp. 182-183, 187-188

281

un restauro più esteso all’intero cammino coperto risale al 174911.

ne; del trinceramento insieme a qualche traccia in prossimità del raccordo con l’USfc 213 è conservato parzialmente sotto l’abbandono erboso del pendio l’angolo rientrante quasi retto con l’USfc 215, che è invece ben percepibile sul terreno grazie alla conservazione del corpo assai consunto del terrapieno esterno, privo tuttavia ormai del trinceramento in opera a secco della parte interna. Alla quota di m 2183 ca. slm l’USfc 215 formava il secondo saliente con la USfc 216, la cui consistenza è, analogamente all’USfc 214, quasi inesistente, ma individuabile grazie a qualche resto di muratura a secco in prossimità del raccordo ad angolo ottuso con l’USfc 217 a nord e a sud presso il saliente formato con l’USfc 215, dove però è conservato parte del terrapieno e non la struttura a secco. La scelta del percorso a salienti, che corrisponde ad un preciso tipo di linea individuata dalla trattastica, la linea a frecce-redan successivi13, si conforma all’assetto orografico perché il saliente costituito dalle USfc 213 e 214 si sviluppava lungo il margine di un terrazzo roccioso, dovuto ad una falesia verticale sporgente dal versante sud della montagne de la Moutiere, che doveva essere necessariamente inglobato nella linea magistrale, mentre il secondo saliente è stato sviluppato per fortificare la parte concava dello stesso versante che da est curva verso il terrazzo della falesia; non potendo seguire l’andamento concavo del pendio, per non creare un angolo morto, fu necessario che la linea magistrale sviluppasse il saliente fra USfc 215 e 216 ad una quota lievemente inferiore al primo, di circa cinque metri, proprio in corrispondenza e in avanti rispetto alla concavità naturale superiore, e facesse risalire all’isoipsa di m 2190 slm la faccia est della freccia, l’USfc 216, per raccordarsi al trinceramento rettilineo, USfc 217, già appartenente alle difese del fronte d’Usseaux antistanti la dorsale digradante dalla montagne de la Moutiere al colle delle Finestre. Va notato infine che la successione dei due salienti, documentata così come è stata rilevata sul terreno anche sulla Carte topographique, permetteva la copertura reciproca dei trinceramenti che li costituivano, del settore occidentale del fronte sud compreso entro il cammino coperto della sorgente, grazie al tiro del trinceramento USfc 213, e del primo tratto di fortificazione centro-orientale tramite il tiro del trinceramento USfc 216.

Alla quota di m 2187 slm la testata settentrionale del trinceramento est (USfc 207γ) del cammino coperto della fontana si raccorda allo sviluppo del fronte di Usseaux procedente verso est e precisamente al tratto di trinceramento identificato con l’USfc 208, a sua volta raccordato con un rientrante fortemente ottuso con l’USfc 212, che prosegue la linea magistrale verso oriente; entrambe le strutture sono realizzate in opera a secco con fronte esterno scarpato in terra e lungo la facciavista interna, specialmente dell’USfc 208, si scorge ancora la depressione del solco d’inserzione delle palizzate12. Esternamente all’angolo rientrante del raccordo fra le USfc 207γ e 208 sono stati rilevati i resti di tre altre strutture, le USfc 209, 210 e 211, di spessore inferiore rispetto agli altri trinceramenti, rasate a livello delle fondazioni e appena percepibili sulla superficie del terreno; esse, raccordandosi fra loro con angoli salienti, si allacciano alle USfc 207γ e 208 e formano un recinto pentagonale chiuso. Non essendoci notizie nelle fonti storiche di ridotte o corpi di guardia in questo particolare settore, la spiegazione dell’esistenza di tali resti risulta difficile, tuttavia è ipotizzabile che si tratti di componenti aggiunte in fasi recenti rispetto al tracciato originario del 1709, e verosimilmente negli anni’90 del XVIII secolo, o addirittura alla fine del secolo stesso, non tanto per obliterare l’angolo rientrante fra le USfc 207γ e 208, ma per rinforzarlo con un avancorpo sporgente analogo ad una piccola ridotta e coerente alla linea principale del fronte sud. Le componenti strutturali di questo settore sono puntualmente riprodotte sulla Carte topographique, la quale aggiunge l’informazione che l’area fortificata della sorgente dell’Arnerun, oggi scoparsa, era di forma quadrangolare e conferma l’assenza nel pieno XVIII secolo della struttura di rinforzo difensivo presso il rientrante fra il trinceramento est del cammino della sorgente con il primo trinceramento del settore centrale del fronte d’Us-seaux. § I tratti centrale e orientale La parte centro-orientale del fronte di Usseaux denota una particolare attitudine all’adeguamento alla natura orografica del medio pendio inferiore alla montagne de la Moutiere e della dorsale allungata che digrada da essa alla quota del valico principale del colle delle Finestre. Il primo tratto, in corrispondenza alla massima altezza dell’acrocoro si raccorda al trinceramento nominato sopra, l’USfc 212, e definisce un percorso a due salienti successivi con rientarante centrale, costituito dai trinceramenti Usfc 213, 214, 215 e 216. Il primo dei quattro è quello meglio individuabile, la cui struttura in opera a secco è parzialmente conservata fino all’estremità sud, corrispondente al vertice del saliente che è completato dall’USfc 214, in condizioni al contrario di quasi totale cancellazio-

Superato il tratto centrale a salienti lo sviluppo del fronte d’Usseaux è testimoniato oggi sul terreno da un ampio rientrante ottuso alla quota di m 2189 slm costituito da quanto resta dei due lunghi trinceramenti USfc 217 e 219; si tratta di uno spazio di pendio in linea d’aria lungo circa 120 metri, piuttosto ripido verso valle e attualmente verso la SP 172, che era conveniente fortificare effettivamente con un’opera a rientrante centrale, così da poter attuare un esteso tiro incrociato sul terreno antistante il fronte d’attacco, il quale, pur avendo una pendenza abbastanza rilevante, permetteva lo schieramento di una forza attaccante «en bataille» per colonne o a fronte di bandiera14. 13

Corrispondente con precisione al tipo della Linea di complesso a salienti e rientranti, LB2, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 60-63 passim. 14 Il tratto in questione, compresa la parte più orientale che viene descritta al capoverso seguente, pur presentando dei lunghi segmenti di trinceramento rettilineo, un solo ampio angolo rientrante ottuso e il fianco rientrante alla quota di m 2185 slm, va comunque ricondotto al

11 Supra Parte Prima, Capitolo 3, pp. 82-83, 84; Parte Prima, Capitolo 4, pp 111, 123. 12 Sulla posizione delle palizzate supra Parte Prima, Capitolo 3, pp. 7273.

282

La struttura dei due trinceramenti convergenti era la solita già descritta, ma meglio riconoscibile sul terreno, grazie alla conservazione del muro in opera a secco per tutto il suo spessore, anche se rasato a livello del suolo, e del terrapieno ormai consunto, ma percepibile almeno nella sua sfumatura con il pendio al piede della scarpa, che in antico era ricoperta di teppe erbose, come tutto il corpo di fabbrica. In corrispondenza del saliente centrale è stato possibile inoltre documentare l’esistenza di un rivellino antistante la congiunzione dei due trinceramenti, che intensificava la capacità difensiva del settore, offrendo un tiro di defilamento lungo entrambe i fronti esterni delle USfc 217 e 219 e incrociando lo stesso tiro con quello della linea magistrale; d’altro canto il cuore del rientrante, che costituiva in genere un punto di maggior debolezza e d’assenza di copertura era così sigillato dall’opera esterna. Il rivellino, denominato USfc 218, era costituito da due facce in terra, USfc 218α e 218β, convergenti verso il saliente ad una quota inferiore rispetto al rientrante fra i due trinceramenti (m 2184 ca. slm); quanto all’epoca della realizzazione, essendo assente una sua rappresentazione sulla Carte topographique, è verosimile che l’opera risalga alla fase dei lavori del Cochis, fra 1793 e 1794 durante la Guerra delle Alpi, occasione sufficientemente importante per l’aggiunta di un elemento interpretato come incremento difensivo di un tratto molto aperto del fronte d’Usseaux. È interessante ricordare infine che lungo il limite interno dei trinceramenti USfc 217 e 219 si coglie ancora l’ingombro della strada coperta che si sviluppava lungo la linea magistrale, sufficientemente ampia in questo settore per lo schieramento dei reparti su almeno due ranghi.

Fig. 4 Il tratto centro-orientale del fronte d’Usseaux

tagliato in seguito alla trasformazione dell’antico cammino delle Finestre in strada militare nel 189015, oggi SP 172. La zona estrema orientale La Carte topographique ci informa che il lungo trinceramento posto di traverso ad interdizione del cammino del colle delle Finestre, dalla parte della val Chisone, corrispondeva a quello da noi individuato con l’USfc 221, oggi purtroppo conservato soltanto per circa un terzo della lunghezza nella sua porzione occidentale, come s’è detto alla fine del paragrafo precedente. Nulla è rimasto del sistema di sbarramento per l’accesso del cammino all’interno delle fortificazioni insistenti sul piano del colle, la cui esistenza è al contrario testimoniata ancora una volta dalla Carte topographique e dalle ripetute notizie in seno alle fonti amministrative riguardanti l’impianto, verosimilmente nel 1709, e i rifacimenti nel 1745, nel 1749 e probabilmente anche negli anni ’90, delle «barriere» di chiusura del varco attraverso la struttura del trinceramento16.

La testata orientale del trinceramento USfc 219 si colloca alla quota di m 2185 slm, da dove la discesa della dorsale fra il colle delle Finestre e l’acrocoro sommitale della montagne de la Moutiere si fa più sensibile e su una distanza di circa cinquanta metri lineari ne percorre pressapoco una decina di dislivello per raggiungere la quota del cammino valicante il colle stesso (m 2176 slm). Tale terreno, sul fronte di Usseaux è difeso da un altro lungo trinceramento rettilineo, l’USfc 221, strutturalmente analogo ai precedenti, USfc 217 e 219, ma con resti meno consistenti del terrapieno antistante l’opera a secco. Il raccordo fra le USfc 219 e 221, proprio in corrispondenza della variazione di pendenza, venne realizzato con un breve fianco rientrante, lungo soltanto cinque metri circa, coerente alle strutture raccordate e realizzato con le medesime tecniche, perfettamente visibile oggi sul terreno e corrispondente all’USfc 220 (quote m 2185 e 2186 slm); il breve fianco, segnalato anche sulla Carte topographique, dove in corrispondenza è anche raffigurata una traversa rettilinea estesa dal fianco stesso al rene ovest del primo saliente inferiore del fronte di Susa, permetteva di proteggere con tiro d’infilata tutta la faccia esterna del trinceramento USfc 221, almeno fino al piano del colle delle Finestre. Va segnalato infine che il trinceramento discendente si interrompe oggi alla quota di m 2178 slm,

§ Gli interventi recenti di riplasmazione orografica Superata la SP 172 nel tratto di valico si accede al settore estremo orientale del complesso delle Finestre, corrispondente all’acrocoro che in forma di mammellone si ergeva alle falde occidentali del Français Peloux e che sappiamo in base alla documentazione storica esser stato occupato da strutture difensive e insediative fin dalla fine del XVI e nella prima metà del XVII secolo17. Osservando l’attuale assetto del sito, risulta evidente che la porzione meridionale dell’acrocoro è stata sbancata, probabilmente in occasione dell’ampliamento della strada provinciale negli ultimi decenni del secolo scorso, per realizzare un’ampia area di parcheggio e sosta turistica in corrispondenza del colle. Una fotografia dell’inizio del XX secolo18, che, scattata dalle falde del Français Peloux, pur non raffigurando in pieno l’acrocoro, coglie di esso una piccola porzione della parte sbancata insieme all’intera panoramica fino al monte Pintas, costituisce una rara te15

BOGLIONE 2006, pp. 23-25. Supra Parte Prima, Capitolo 4, p. 112 e nota 76, 123. 17 Supra Parte Prima, Capitolo 2, pp. 24, 27, 29-30. 18 Pubblicata in MINOLA 2006a, p. 162, per altro senza indicazione precisa della datazione e della provenienza del documento.

16

tipo della Linea di complesso a salienti e rientranti, LB2, indicata nella nota precedente.

283

stimonianza rimasta dell’area e probabilmente anche del tratto di trinceramento che dal varco presso il colle saliva sull’acrocoro per continuare nel fianco meridionale del corno sud del bonetto terminale, essendo interpretabili in tal senso le tracce di una struttura in opera a secco proprio nell’angolo inferiore destro della vecchia fotografia. D’altro canto l’assetto della viabilità militare dal 1890 causò in corrispondenza del colle delle Finestre la demolizione sistematica di tutte le opere settecentesche a sbarramento del cammino fra Meana e il Pian dell’Alpe, talvolta anche in maniera estesa, come nel caso del succitato trinceramento discendente, USfc 221, del fronte d’Usse-aux, ma non necessariamente fu attuata la stessa azione sull’acrocoro estremo orientale, del tutto escluso dalle aree da riplasmare per l’inserzione del forte italiano delle Finestre, sebbene si abbia notizia che all’inizio del XX secolo fra il tratto di valico del colle delle Finestre e l’estensione dell’attuale parcheggio il Regio Esercito Italiano aveva manipolato l’area apprestando una batteria d’artiglieria in barbetta per incrociare il fuoco con il forte del 189119. Quanto poi alla sommità dell’acrocoro, data la sua spendibilità turistica, i risultati delle azioni di spianamento e regolarizzazione, ma anche di riplasmazione

§ Il bonetto estremo orientale Nonostante le estese demolizioni novecentesche, qualche traccia del bonetto estremo orientale del complesso del colle delle Finestre è ancora individuabile sul terreno. La Carte topographique ci parla di un’opera in diretta continuità alle reni con i trinceramenti dei fronti d’Usseaux e di Susa, alle falde dell’acrocoro, che si apriva con muri divergenti a foderatura dello stesso sui lati nord e sud e si chiudeva ad est con le facce interne dei corni estremi e il saliente centrale20. Il distacco del limite orientale del bonetto dal versante ovest del Français Peloux era determinato dalla presenza di un fossato, raffigurato sulla Carte con una variante tonale di colore chiaro e oggi è ancora ben distinguibile la natura artificiale della depressione concava ad est dell’acrocoro, che, seppur mimetizzata dalle acque meteoriche, raggiunge la roccia di base, US 234, nella sezione più interna ed è evidente grazie anche alla conservazione di un tratto di controscarpa, l’USfc 229, priva del muro a secco, ma tagliata quasi in verticale nel terreno del pendio; infine è piuttosto chiara la configurazione del margine del fossato più a nord, la cui curvatura corripondeva all’avanzamento del saliente del corno settentrionale. Della struttura dell’antico bonetto, risalente per impianto al 1709, oggi non resta nulla se non la sagoma plasmata e consunta dagli agenti atmosferici del corno settentrionale; le risultanze, raccolte sotto la denominazione di USfc 228, non corrispondono più a tracce di strutture in muratura a secco, così come è corretto presupporre che fossero quelle che costituivano l’opera in antico, se non una minima e discontinua traccia dell’estremità ovest dell’USfc 228α, interrotta lungo il pendio nord dell’acrocoro. La definizione del perimetro dell’USfc 228 è stata recuperata tracciando sul rilievo archeologico le linee ideali da cui si coglie il distacco dal terreno di quanto rimane dell’accumulo in terra del corpo di fabbrica dell’opera, contenuto un tempo dai trinceramenti, ed è tale operazione che ha permesso di individuare lungo la faccia nord-orientale del bonetto un’anomalia difficilmente spiegabile, ovvero una sua composizione a doppia squadra, fra le USfc 228δ, 228ε e 228ζ, strutturalmente predisposta per inserire una rampa ascendente dal piano del fossato a quello interno al bonetto. La prima e più ovvia motivazione della presenza di tale rampa può essere ricondotta ai lavori novecenteschi di riplasmazione dell’acrocoro o anche a quelli precedenti di spogliazione delle strutture insediative interne all’opera settecentesca per recuparare materiale lapideo impiegabile nel cantiere del forte del 1891 o altrove, dal momento che il corpo di guardia documentato dalle fonti in questo settore e le fabbriche difensive stesse dovevano essere dotate di componenti strutturali di buona fattura e di conveniente reimpiego, come i cantonali. Più difficile da sostenere pare l’idea che la rampa risalga alla fase operativa della fortificazione settecentesca e costituisse un accesso vero e proprio aperto nella linea magistrale in corrispondenza del raccordo fra il corno nord e il saliente

Fig. 5 Il bonetto estremo orientale

per i percorsi d’accesso, sono evidentissimi, recentemente anche nell’impiego dell’area come luogo d’esposizione di manufatti artistici lapidei a tematica alpina. Sottolineando che questo è uno dei casi esemplari in cui la conoscenza delle antiche opere campali sulle Alpi occidentali, così come la si vuole sviluppare e divulgare oggi, viene a costituire in primis il fondamento ineliminabile della tutela, che sta sicuramente a cuore anche e soprattutto agli stessi soggetti che ignari intervengono nei siti per valorizzarne la fruizione turistica, quando si osservi l’attuale condizione dell’acrocoro estremo orientale del complesso a confronto con la sua raffigurazione sulla Carte topographique, ci si rende immediatamente conto della pressochè totale perdita della consistenza effettiva delle opere difensive.

20

Supra Parte Prima, Capitolo 3, p. 70; l’opera corrisponde al tipo della Tenaglia doppia variante a terminazione di complesso, TdB3, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 74-75.

19

GARIGLIO-MINOLA 1994, pp. 120-122; GARIGLIO 1999b, pp. 240242.

284

ramento rettilineo, la nostra USfc 227 in opera a secco, ormai quasi totalmente scomparso; della struttura si conserva soltanto un breve tratto terminale ad ovest, lungo circa otto metri, che dalla quota del piano del colle iniziava a salire lungo le prime falde della dorsale fra il colle stesso e la cima della montagne de la Moutiere.

centrale del bonetto; in tal caso potrebbe trattarsi della predisposizione di una sorta di postierla secondaria con rampa di discesa nel fossato, dal momento che la Carte topographique illustra l’ingresso del cammino ascendente da Meana all’interno delle fortificazione presso il raccordo fra il rene settentrionale del bonetto e il primo tratto orientale del trinceramento del fronte di Susa. A tal proposito bisogna tuttavia notare che la fascia di terreno circostante queste esili testimonianze archeologiche delle fortificazioni, e corrispondente all’ingombro già sopra menzionato del fossato del bonetto, nella porzione estrema settentrionale non solo risulta privo di controscarpa, ma sembra costituire un tratto di percorso viario, tagliato a nord dal margine a monte dell’attuale SP 172, che saliva alla quota del fossato ed era anche sostenuto presso il margine a valle da una spalla in opera a secco, perforata da un canale di scarico delle acque meteoriche, a speco quadrangolare e piattabanda sommitale; è possibile così azzardare l’ipotesi che in un determinato momento d’attività ancora effettiva del complesso difensivo il cammino del colle delle Finestre non attraversasse più la linea magistrale, ma seguisse il percorso del fossato del bonetto estremo orientale, per raccordarsi con il suo tratto discendente al Pian dell’Alpe, la cui presenza è ancora percepibile oggi lungo il pendio sottostante il fronte di Usseaux e poco più in basso della strada moderna e dell’area di parcheggio. Dato che la Carte topographique, testimone dell’assetto delle fortificazioni intorno alla metà del XVIII secolo, rappresenta ancora l’attraversamento delle opere difensive da parte del cammino del colle, è pensabile, pur in assenza di testimonianze documentarie o iconografiche più recenti, collocare la variante di percorso suddetta nella fase di rinnovamento delle opere durante la Guerra delle Alpi, quando furono comunque restaurate le barriere, ma lo spirito era quello di compattare e concludere in se stesse le difese, evitando dunque varchi transitabili attraverso i trinceramenti e soprattutto il traffico ordinario del colle all’interno della linea magistrale.

§ Il settore centro-orientale La caratteristica più evidente del fronte di Susa è la natura rocciosa e precipite verso il vallone dell’Arneirone del margine naturale nord della montagne de la Moutiere e della sua dorsale orientale discendente al colle; l’unico settore che abbandona tali caratteristiche è quello estremo occidentale, che coincide con il rientrante nord dell’opera «a coda di rondine» e, a rigore, da noi distinto in un settore autonomo. La settecentesca Carte topographique è da parte sua puntuale testimone di tale assetto naturale tramite le convenzioni figurative del tempo e, come in molti altri casi già incontrati o di prossima analisi, il documento integra le conoscenze purtroppo frammentarie che la ricognizione in situ fornisce. È questo certamente il caso del settore centro-orientale del fronte di Susa, la cui consistenza archeologica attuale sul terreno è estremamente lacunosa e in gran parte riconoscibile grazie alle trasformazioni del margine roccioso, sagomato fin dal 1709 per accogliere una linea a salienti successivi, separati da segmenti di trinceramento rettilineo, nota anche come «ligne à redans» e puntualmente riprodotta sulla Carte topographique21. La ragione principale dell’estrema scarsità di resti strutturali in questo settore è evidentissima oggi sul terreno e corrisponde alla strada, aperta attraverso la roccia del margine sommitale dell’antico fronte di Susa nel 1891, quando venne edificato il forte italiano più ad ovest; questo cammino di comunicazione fra il forte e il colle delle Finestre si impose perentoriamente sulla natura orografica del sito, dovendo ritagliare l’area della propria carreggiata nei banchi rocciosi, pur seguendone il naturale andamento a sporgenze, così come avevano fatto i salienti della linea del trinceramento settecentesco, ma compromettendo la stabilità delle fortificazioni più antiche o decretandone decisamente la demolizione. È evidente che la conservazione dei trinceramenti settecenteschi nel 1891 non era nell’ordine degli interessi del Regio Esercito Italiano, quando per definire il margine interno della strada furono abbattute le strutture più antiche, portando in luce la roccia già manipolata nel 1709 o anche aggredendola ulteriormente; tuttavia la necessità di adeguare per economia di sforzi il percorso del nuovo cammino ai presupposti orografici più vincolanti e macroscopici ha comunque permesso a noi, in occasione della ricognizione, di cogliere poche, ma significative tracce utili alla ricostruzione delle opere più antiche.

Notiamo infine che tutta la parte centrale e meridionale del bonetto estremo orientale è totalmente persa, compreso l’ingombro e il percorso del fossato e il suo possibile raccordo con il cammino discendente al Pian dell’Alpe; in antico questa parte dell’opera difensiva insisteva sul terreno dell’acrocoro e del pendio verso la val Chisone, già intaccati all’inizio del XX secolo dalla batteria in barbetta italiana e poi completamente asportati per la realizzazione della parte più ampia del parcheggio moderno, dove è assolutamente percepibile il taglio artificiale praticato probabilmente a mezzo meccanico lungo il versante meridionale dell’acrocoro. Il fronte nord del complesso detto «di Susa»

Partendo dalla menzione del tratto frammentario del trinceramento più ad est, la USfc 227, va rilevato che alla sua estremità ovest e alla quota di m 2181 slm si apre, sulla parete rocciosa lungo il margine interno della strada del

Analogamente al fronte d’Usseaux, il fronte nord del complesso del colle delle Finestre, detto «di Susa», nella sua porzione orientale è decisamente lacunoso a causa dei più volte citati interventi di ampliamento e sistemazione della SP 172. La Carte topographique segnala che in corrispondenza del transito del cammino il fronte di Susa si raccordava al bonetto estremo orientale tramite un trince-

21

Si tratta dell’applicazione di uno specifico tipo di linea trincerata, ovvero la Linea di complesso a frecce/redan o bastionata, LB4, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 64-67

285

(Tavola III). Il trinceramento USfc 224 si sviluppava praticamente in piano, fra due estremità individuate sul terreno ad est alla quota di m 2189,48 slm e ad ovest alla quota di m 2189, 74 slm; come nei casi precedenti, tranne che per gli estremi citati, il corpo di fabbrica del trinceramento non è più conservato e fu vittima dei lavori del 1891, ma esso è ricostruibile grazie alla congiunzione degli estremi e alla conservazione presso il margine roccioso nord delle tracce dell’opera in terra addossata alla facciavista interna.

1891, una lacuna di circa sette metri lineari, corrispondente all’ingombro del piccolo dente, con saliente rivolto ad est e raffigurato sulla Carte topographique in continuità strutturale con il rene del primo saliente dei trinceramenti del settore in esame a partire da oriente; piccoli e confusi resti di struttura a secco alle estremità ovest dell’USfc 227 ed est dell’USfc 226 hanno indotto a proporre la ricostruzione del perimetro del dente così com’è raffigurato sul rilievo del complesso delle Finestre (Tavola III) e che fu certamente vittima delle demolizioni del 1891, allorché la creazione del primo tratto orientale della strada del forte dovette necessariamente intaccare il piccolo banco roccioso sporgente su cui si sviluppava il dente e del quale ancor oggi si individuano i resti sporgenti sia lungo il margine interno sia oltre quello esterno della strada stessa.

Il secondo saliente verso ovest del fronte di Susa, in base alla raffigurazione della Carte topographique, era più ampio di quello orientale e quanto ha prodotto l’osservazione in situ tende a confermare questa differenza. La parte di dorsale il cui margine naturale nord si sviluppa oggi in forma di saliente molto arrotondato occupa una lunghezza di circa cinquantacinque metri dal limite ovest del trinceramento mediano USfc 224 alla sella antistante l’ultimo tratto della strada d’accesso al forte ottocentesco, ma soprattutto l’assetto geomorfologico di quest’area è di-verso rispetto a quanto descritto in precedenza e il salto di quota fra il piano della strada del 1891 e la sommità del margine della dorsale è colmato da banchi rocciosi inclinati di circa 45°, né assolutamente precipiti né fortemente intaccati da interventi umani riferibili al cantiere della strada del forte. La consistenza delle due facce del secondo saliente è tuttavia minima; quella orientale, l’USfc 223, come le opere già descritte, è testimoniata dalla presenza di una debole traccia della banchina di tiro in terra proprio sul margine nord, che in questa zona sembra ancora regolarizzato per l’addossamento di una struttura muraria sulla fronte, eliminata poi nel 1891; dell’USfc 223 si conserva il raccordo a rientrante ottuso con l’USfc 224 alla quota di m 2189,74 slm, analogamente e per le stesse motivazioni del rientrante fra le USfc 225 e 224, quindi ai fini della ricostruzione generale del fronte è possibile assicurare la conoscenza precisa e riproducibile nel rilievo del rene orientale del secondo saliente. La faccia occidentale, definita USfc 222, presenta nella porzione ovest la traccia in negativo di un muro a secco nella terra accumulata lungo la facciavista interna, mentre i resti del crollo dell’opera stessa si trovano lungo il pendio oltre il margine nord; secondo un allineamento ideale alla traccia suddetta si scorgono in direzione nordest altre testimonianze di labile consistenza, analoghe a quelle descritte, che possono confermare lo sviluppo del trinceramento il cui esito cadeva all’incontro con l’USfc 223 nel vertice del secondo saliente, collocabile presumibilmente ancora sul terreno oggi esistente alla quota di m 2192 slm sull’estremità arrotondata del margine nord, in corrispondenza della seconda curva convessa della strada militare del 1891. Infine presso l’estremo occidentale della faccia ovest del secondo saliente, collocabile verosimilmente oggi alla quota di m 2196 slm grosso modo sulla sella antistante l’ultimo tratto della strada d’accesso al forte, la Carte topographique testimonia il raccordo a rientrante ottuso con un’ultima struttura difensiva che chiudeva la linea magistrale in direzione nord-ovest fino al raggiungimento del margine precipite nord del settore centrale del fronte di Susa; di quest’opera oggi non rimane più alcuna traccia, trovandosi essa esattamente di tra-

Fig. 6 Il settore centro-orientale del fronte di Susa

Fra le quote di m 2182 e 2188 slm, sempre lungo il margine nord della dorsale fra la Moutiere e il colle, si individua un accumulo di terra allineato al bordo precipite, che sembrerebbe coincidere con il resto del corpo di fabbrica interno della faccia est del primo saliente, forse più precisamente la traccia della banchina di tiro, addossata ad un trinceramento in opera a secco andato distrutto nel 1891. Tali consistenze un po’ sfuggenti sono state identificate sul terreno con l’USfc 226, la cui ideale prosecuzione rettilinea verso ovest è stata ipotizzata sul rilievo della Tavola III a causa dell’evidente riplasmazione arrotondata della roccia di base per allargare il margine interno della strada del forte in corripondenza della sua prima curva, la quale non fa altro che testimoniare oggi la presenza nel XVIII secolo di un assetto orografico su cui si impostava il vertice del primo saliente da est del fronte di Susa. Lungo il margine della dorsale ascendente verso la Moutiere dall’interruzione delle tracce dell’USfc 226 ai resti della piccola, frammentaria, ma quanto mai importante USfc 225 corrono in linea d’aria circa undici metri, una corda oltre la quale è stato ricostruito il vertice del primo saliente, demolito nel 1891. L’USfc 225, corripondente ad una traccia di muratura in opera a secco, conservata per una lunghezza inferiore ai due metri in direzione nord-est, alla sua estremità sud si raccorda invece con evidenza, formando un angolo ottuso alla quota di m 2189,48 slm, con il trinceramento rettilineo USfc 224, corrispondente al segmento che la Carte topographique raffigura fra i due salienti di questo settore del fronte di Susa. Il raccordo fra le USfc 225 e 224 costituisce il rene ovest del primo saliente, risparmiato dalle demolizioni perché più arretrato e più in alto rispetto all’ingombro della strada del forte, e determina l’orientamento dell’USfc 225, corrispondente alla faccia ovest del primo saliente, la cui prosecuzione ideale verso nord-est permette di intercettare quella dell’USfc 226 nel punto in cui verosimilmente si trovava il vertice del saliente stesso 286

verso rispetto al percorso che doveva seguire la strada del 1891 e che perciò ne decretò la demolizione.

forte italiano; il margine nord della sella delinea un’ampia curva dalla quale discende precipite una forra verso il vallone dell’Arneirone e un po’ più ad ovest si proietta verso il vuoto la roccia sulla quale si impostava l’estremità orientale del ponte dormiente del forte. La Carte topographique in questo settore non rileva la presenza di opere murarie difensive, tracciate per convenzione in rosso, ma, sfruttando sempre l’effetto del contrasto tonale fra la fascia sommitale bianca e la coloritura bruna sfumata per il pendio precipite, testimonia che l’impervia natura orografica della montagna era sufficiente per la difesa.

L’impressione generale che deriva dalla combinazione dei dati reperiti sul terreno, dalle ricostruzioni grafiche da essi derivanti e dal confronto con la Carte topographique è che le fortificazioni di questo settore del fronte di Susa, fin dal 1709 foderassero il margine sommitale della dorsale fra la Moutiere e il colle delle Finestre, almeno nella sezione più ad est del primo saliente, appoggiando il piede delle loro fondazioni alla quota in cui fu poi aperta la strada del 1891, in altri termini la «ligne à redan» era un vero e proprio terrazzamento a contenimento della roccia, che per un’abile combinazione fra adeguamento e riplasmazione della natura del sito dava al fronte di Susa un aspetto di opera permanente. Nella porzione più ad ovest invece la natura orografica di questo settore del fronte di Susa, non richiedendo una fondazione a terrazzamento delle difese, fece sì che queste ultime assumessero un aspetto più simile all’opera campale in muratura a secco, sviluppata a coronamento di una cresta sommitale. Quando nel 1891 fu necessario aprire la strada del forte italiano, gli ingegneri sfruttarono e ampliarono con le conseguenti demolizioni la fascia del pendio nord, che la Carte topographique rappresenta in chiaro, nettamente distinta dal bruno del versante precipite sul vallone dell’Arneirone, e che venne con ogni probabilità apprestata già nel 1709 per fondare le strutture murarie della parte più orientale del fronte, mentre ad ovest fu possibile allargare verso valle la carreggiata senza intaccare il salto di quota fra la medesima e la sede degli antichi trinceramenti. Vero è comunque che lungo tutto lo sviluppo di questo settore del fronte di Susa l’azione di demolizione delle opere settecentesche si estese perentoriamente.

Fig. 7 Il settore centrale del fronte di Susa

Tale era il carattere principale del settore centrale del fronte di Susa e l’assenza di opere difensive è stata confermata dalla ricognizione archeologica, che tuttavia non ha permesso di individuare un trinceramento, invece raffigurato sulla Carte topographique all’estremità occidentale di questo settore, ormai in vista delle fortificazioni del Colletto, e raccordato al trinceramento nord-orientale della «coda di rondine», ovvero la nostra USfc 201γ. Un’osservazione panoramica del pendio occidentale dell’acrocoro del forte italiano, dove si dovrebbe trovare il trinceramento segnato dalla Carte, permette di cogliere un’estesa area di crollo, le cui componenti lapidee sono molto diffuse sul terreno a causa della forte pendenza e che sembra trarre origine da un limite superiore obliquo al pendio, non definito tuttavia da alcun resto strutturale, sebbene sia verosimile che quello fosse lo sviluppo del trinceramento scomparso.

A conclusione della disamina del settore centro-orientale è opportuno ricordare che la Carte topographique collocava in prossimità del rene occidentale del secondo saliente verso ovest quello che Antonio Bertola definiva il «piccolo corpo di guardia» del «gran Collo»22, di cui non si è riscontrata attualmente nessuna risultanza sul terreno, ma vale la pena notare che proprio in corrispondenza della più evidente traccia in negativo dell’USfc 222, e dunque del rene occidentale del secondo saliente, la superficie della dorsale è particolarmente rialzata, mentre, scendendo da essa in direzione est nel centro dell’area delimitata dal secondo saliente, una spianata alla quota dellUSfc 223 potrebbe aver ospitato il corpo di guardia, riparato dall’altura suddetta, i cui resti tuttavia oggi non sono più percepibili, se non nella regolarizzazione stessa del terreno con l’affioramento qua e là della roccia di base.

Certamente ciò che oggi caratterizza in maniera più significaticva il settore centrale, e la cui disamina non compete a questa sede, è l’inserzione perentoria del corpo di fabbrica esterno del forte italiano nel contesto orografico del versante precipite nord della montagne de la Moutiere23; data la presenza di quest’opera e la portata delle conseguenze della sua costruzione sull’assetto del sito, si è deciso nel 2010 di individuarne comunque l’intera struttura con l’unica convenzionale denominazione di US 230. Vale tuttavia la pena notare che i costruttori del 1891 sfruttando la successione dei banchi rocciosi sporgenti realizzarono un avancorpo ad ovest dell’ingresso per fiancheggiare e difendere il medesimo, ma soprattutto sconvolsero ed eliminarono tutta la parte sommitale nord della cima della Moutiere per incastonare nella roccia il corpo del

§ Il settore centrale Risalendo la dorsale dal colle delle Finestre alla montagne de la Moutiere, superata la linea di trinceramenti «à redans», il terreno, quasi in corrispondenza del grande rientrante del fronte d’Usseaux, fra i trinceramenti USfc 217 e 219, si restringe per formare quella sorta di sella da cui si distacca l’ultimo tratto del cammino d’accesso al 22

23

L’opera, costruita nel 1891, ristrutturata nel 1910, disarmata nel 1928 e non integrata nel vallo alpino del XX secolo, è stata studiata e pubblicata in più testi ai quali si rinvia per la descrizione approfondita della struttura e per lo studio storico-architettonico delle fasi di vita e rifacimento: PATRIA 1983, p. 79; CONTINO 1993, p. 88; C ORINO-G ASTALDO 1993, pp. 140-143; GARIGLIO-MINOLA 1994, pp. 120-122; GARIGLIO 1999b, pp. 240-242; GARIGLIO 2000, p. 80; BOGLIONE 2006, p. 37; MINOLA 2006a, pp. 173-175.

Supra Parte Prima, Capitolo 3, p. 67 e nota 20, 71.

287

precedente che il cosiddetto «Forte delle Finestre» venne dotato già nell’anno di realizzazione, il 1891, di due pezzi d’artiglieria da 57 mm in torrette cilindriche a cupola corazzata del tipo Gruson, scavate nel banco roccioso a sud dell’opera viva del forte e collegate ad esso da un cunicolo. Questo apprestamento segna per la sommità dell’acrocoro della Moutiere un punto di non ritorno, esigendone il completo spianamento e ribassamento alla quota della copertura in terra del forte, nonché una conseguente ripulitura con l’eliminazione fino alle fondazioni di ogni vestigia della fase insediativa d’antico regime, quali il cosiddetto «Dongione», ovvero il reimpiego bertoliano della ridotta «à mâchicoulis», il corpo di guardia, la «stanza dell’ufficiale» e i magazzini attigui, citati a più riprese dalle fonti d’archivio piemontesi a partire dal 170924. Nel 1910 fu realizzata la copertura in cemento armato del corpo di fabbrica del forte e probabilmente si attuarono ulteriori ripuliture della sommità spianata dell’acrocoro, finché nel 1928 l’opera fu disarmata e destinata a caserma e ricovero di materiali anche negli anni della Seconda Guerra Mondiale.

forte, cancellando ogni possibile testimonianza di quanto esistesse nei secoli XVII e XVIII in quell’area specifica del fronte di Susa. L’acrocoro sommitale della montagne de la Moutiere Nel cuore del Settore definito centrale durante la campagna di studi del 2010 presso il complesso delle Finestre si trova l’acrocoro sommitale della montagne de la Moutiere, il sito più problematico di tutta l’area e per contro anche il più importante, in quanto antica sede della ridotta principale di invenzione bertoliana e prima ancora di quella francese «à mâchicoulis» del 1707. § L’attuale assetto dell’acrocoro e la sua genesi La linea magistrale dei trinceramenti del fronte d’Usseaux, che si sviluppa nel Settore centrale a quote varianti fra i m 2185 e 2190 ca. slm, segna anche pressappoco fra il raccordo del trinceramento più ad ovest, USfc 204, con l’opera «a coda di rondine» e il grande rientrante costituito dai lunghi trinceramenti USfc 217 e 219 il limite delle falde della motagne de la Moutiere dalla parte del Colletto e della val Chisone, mentre, come s’è detto nei paragrafi precedenti, il versante nord è in gran parte a precipizio sul vallone dell’Arneirone.

Questo impiego finale di retroguardia del Forte delle Finestre deve essere rivalutato ai fini dello studio presente, poiché sembra credibile ricondurre a quegli anni fra le due guerre mondiali la sistemazione ultima del sito e l’asportazione di quanto materiale ancora avanzava dalle demolizioni delle opere settecentesche; infatti, tornando ad osservare la fotografia d’inizio Novecento, citata precedentemente, si nota innanzitutto la presenza della copertura del forte in cemento armato, che permette di datare il documento stesso dopo il 1910, ma poi sono ben visibili nella parte orientale della fascia a corona del banco roccioso gli accumuli dei crolli e dei materiali costruttivi delle opere settecentesche demolite, oggi assolutamente scomparsi. Probabilmente l’area spianata della fascia orientale serviva da piazza d’armi per la caserma, che poteva contenere fin dalla costruzione del forte almeno sessanta uomini, e da spazio di disimpegno per i mezzi a motore destinati al trasporto delle truppe o dei materiali ricoverati nei magazzini; la ripulitura delle superfici al netto della fascia circostante l’acrocoro diveniva dunque un’esigenza primaria per il buon funzionamento della struttura, tant’è che le porzioni meridionale e occidentale della stessa, essendo meno ampie e impiegabili, ancor oggi conservano i materiali crollati e diffusi, come s’è detto sopra.

Risalendo dalla quota del fronte di Usseaux per circa una decina di metri si raggiunge la parte sommitale paragonabile per forma in pianta ad un triangolo rettangolo, la cui ipotenusa corrisponde al lato a dominio dei salienti centrali del fronte d’Usseaux e i cateti ai lati dalla parte dell’opera «a coda di rondine» e da quella del fronte di Susa; il vertice meridionale dell’ideale triangolo è puntato verso il cammino coperto della sorgente, mentre quello orientale corrisponde al punto in cui la sommità della Moutiere inizia a declinare lungo la dorsale che discende al colle delle Finestre presso la sella alla quota di m 2196 slm, dove si interrompevano le strutture difensive della porzione centro-orientale del fronte di Susa. La sommità della Moutiere oggi si presenta distinta in due parti, una prima fascia di terreno in piano che circonda un banco roccioso della stessa forma triangolare descritta, ma di area più ridotta, alto circa quattro metri e mezzo a partire dal piano della fascia inferiore; quest’ultima è raccordata alla sella succitata da un breve cammino in rampa, che crea una Y con l’ultimo tratto ascendente della strada del 1891 e il ramo finale della stessa, esitante all’attacco del ponte dormiente del forte italiano. L’intera fascia inferiore appare regolarizzata in piano, sicuramente dall’azione umana, ma, mentre la parte orientale risulta sostanzialmente pulita, il vertice meridionale e la parte occidentale sono ingombre di materiale lapideo crollato e, in particolare a sud, allargato e disperso (US 231).

Lo studio della fotografia post-1910 riserva ancora delle osservazioni interessanti, là dove si prenda in considerazione l’aspetto delle pareti rocciose del banco sommitale dell’acrocoro. La ricognizione archeologica rivela che tali pareti sono oggi completamente in vista e con un andamento verticale, il quale, analogamente al livellamento in piano della fascia circostante, va attribuito ad azione umana, riconducibile agli interventi del 1709 e preliminare alla costruzione della foderatura in muratura lapidea, che definiva la linea magistrale della ridotta bertoliana con fronte sud-occidentale a tenaglia e fronte sud-orientale a linea spezzata e saliente, illustrata perfettamente dalla

Il banco roccioso triangolare è quello in cui, lungo tutto il suo limite nord fu inserito il forte italiano del 1891, infatti la sua sommità è in quota con la copertuta dell’opera, anzi la regolarizzazione in piano di tale sommità è evidentemente artificiale e prodotta in conseguenza alla presenza del forte. È noto dalla bibliografia citata nel paragrafo

24

288

Supra Parte Prima, Capitoli 3 e 4 passim nei paragrafi relativi.

Carte topographique25. È interessante notare che la verticalizzazione delle pareti del banco roccioso, realizzata probabilmente con alternanza di mine e opera di scalpello, presenta ad intervalli irregolari degli incavi più profondi rispetto all’ideale piano di intervento, la cui natura era voluta e non casuale per accogliere gli agganci delle strutture murarie esterne, in modo che esse non risultassero semplicemente appoggiate alla roccia, ma solidali con essa, analogamente alle murature dei bastioni delle grandi fortezze, contraffortate all’interno del terrapieno. La fotografia novecentesca illustra lungo la faccia sud-orientale del blocco roccioso i grandi accumuli delle murature settecentesche demolite, veri e propri crolli a rampa, provocati artificialmente, con un ampio piede d’appoggio sul terreno della fascia circostante l’acrocoro e la sommità in contatto con la roccia naturale, i cui incavi sopra nominati in tal modo erano rimessi chiaramente in luce e percepibili almeno nella parte più alta, come lo sono oggi. Tuttavia, ancor più importante è quanto si scorge all’estremità occidentale della faccia sud-orientale dell’acrocoro, ovvero una struttura ancora in elevato, adossata alla roccia, che, pur essendo un po’ sfuggente su una fotografia panoramica e ormai antica, è piuttosto evidente e corrisponde per localizzazione alla faccia di sud-est della tenaglia della ridotta bertoliana; inoltre sul piano sommitale dell’acrocoro la fotografia documenta la presenza di resti di murature in prossimità del punto orientale di demolizione della faccia della tenaglia, tanto da indurci a pensare che l’abbassamento e la ripulitura della superficie dell’acrocoro avesse interessato fino al 1910 la gran parte dell’area in ragione dell’inserzione delle torri corazzate, ma non quella estrema occidentale della tenaglia. La ragione infine per cui l’impianto del forte nel 1891 richiese per forza la demolizione delle opere settecentesche e in particolare di quelle della foderaturra del-l’acrocoro va collocata evidentemente in necessità di sicurezza; certamente tutta l’opera muraria del forte fu realizzata reimpiegando i materiali demoliti per economicità di trasporto e disponibilità immediata, tranne le parti in mattone cotto, ma il mantenimento delle strutture perimetrali della ridotta poteva essere pericolosa nel caso in cui il forte fosse stato sottoposto a bombardamento con artiglierie di calibri potenti, quali disponevano gli eserciti di fine ‘800, perché le scaglie lapidee proiettate ovunque dai colpi messi a segno sulla posizione avrebbero danneggiato in primis le cupole corazzate dei cannoni da 57 mm e in generale qualunque cosa, animata o inanimata, che non fosse stata ricoverata nel forte, sarebbe stata loro vittima; diversamente la roccia naturale, non esente dalla proiezione di scaglie, se centrata da colpi d’artiglieria, avrebbe assorbito meglio l’impatto e in ogni caso l’effetto dirompente sarebbe stato di gran lunga minore rispetto a quello conseguente l’e-

splosione di una struttura muraria composita e da circa un secolo priva di manutenzione.

Fig. 8 L’acrocoro sommitale della Moutiere

Infine, se effettivamente quanto s’è detto finora in base alla documentazione disponibile corrisponde a realtà, è necessario derivare una conseguenza logica sul piano della ricostruzione degli interventi del XVIII secolo, ovvero che l’isolamento di una porzione interna della cima della Moutiere tramite sagomature della roccia, pur in conformità all’adeguamento generale alla naturta del sito e alla foderatura della stessa con murature in opera lapidea, al fine di realizzare la ridotta sommitale, fu la causa della creazione della fascia a corona intorno all’acrocoro, forse dimensionalmente diversa per ampiezza rispetto a quella attuale, ripulita fra gli anni venti e trenta del XX secolo, ma comunque necessariamente prodotta dal genere di intervento sui pendii naturali, probabilmente intatti ancora nel 1707, quando fu costruita la «tour à mâchicoulis», ma non più dal 1709. Questa situazione ci permette di spiegare l’esistenza della traccia, benché labile e ristretta, di un cammino di collegamento ascendente con direzione sudovest/nord-est fra la prima linea del fronte d’Usseaux e il piano della fascia circostante l’acrocoro, la cui estremità inferiore è stata individuata in ricognizione presso l’angolo rientrante, costituito dai trinceramenti USfc 214 e 215, fra le due grandi frecce del settore centrale del fronte d’Usseaux. È pertanto verosimile ipotizzare che il margine a valle della fascia circostante la ridotta della Moutiere fosse perimetrato almeno da una palizzata, non scorgendosi sul terreno, ad eslusione degli accumuli di US 231, tracce neppur minime di opere in terra o a secco, che anche le ripuliture più recenti non avrebbero potuto cancellare totalmente; la presenza ipotetica di una siffatta palizzata giustificherebbe una volta di più l’insistenza in merito alla diffusione di tali apprestamenti alle Finestre nel resoconto della visita spionistica del 1710 ad opera del La Blottière e del Bourcet26.

25 Supra Parte Prima, Capitolo 3, p. 70. Facciamo notare che la ridotta settecentesca della Moutiere a livello tipologico è un esempio di composizione di strutture adeguate alla natura del sito, ma è comunque vero che la sua porzione occidentale, la cui tenaglia è rivolta al cammino d’accesso al colle delle Finestre e costituisce la struttura più caratterizzante verso la principale sezione difensiva del fronte d’Usseaux a metà fra le difese del Colletto e della dorsale orientale, è attribuibile al tipo della Ridotta a tenaglia semplice in complesso, RC2, in SCONFIENZA 2011, pp. 54, 82-83.

26

289

Supra Parte Prima, Capitolo 3, pp. 68, 72.

ne chiama in causa l’ultima testimonianza archeologica oggi visibile delle strutture difensive antiche del Settore centrale.

§ I resti delle strutture in situ Nel paragrafo precedente s’è sufficientemente ribadito che oggi la pressoché totalità delle strutture delle fortificazioni settecentesche del Settore centrale non esiste più e nel sito quanto maggiormente si coglie è l’emergenza del nucleo centrale del banco roccioso, messo a nudo dalle demolizioni ottocentesche. Queste ultime, che in base all’aspetto dei crolli illustrarti dalla fotografia post-1910 sembrano prodotte con l’esplosivo, hanno risparmiato due tratti della muratura che foderava il lato occidentale dell’acrocoro, le USfc 232 e 233. La tecnica costruttiva è più impegnativa che quella dei semplici trinceramenti in opera a secco, si tratta di una muratura in scaglie lapidee con legante di malta, spessa almeno un metro e alta dal piano della fascia circostante l’acrocoro alla sommità dello stesso oltre quattro metri; la facciavista appare regolarizzata e coerente con il nucleo interno, secondo lo stesso principio costruttivo dell’opera a secco, che prevedeva l’elevazione delle facciaviste contestualmente alla parte interna del trinceramento, d’altro canto la muratura del nucleo stesso si aggancia alla roccia sfruttandone gli incavi, le sinuosità, le incoerenze per aderirvi nel modo più saldo possibile.

Poco più a monte del raccordo fra la linea magistrale del fronte di Usseaux e il cammino di collegamento con la sorgente dell’Arnerun, in prossimità della testata meridionale del trincerammento USfc 203 del corpo di guardia del Colletto si diparte in direzione nord-est, rampante lungo il pendio della montagne de la Moutiere, un poderoso muro in opera a secco, l’USfc 205, dalla quota di m 2189 slm a quella di m 2198 ca. slm, poco sotto al margine della fascia di terreno che circonconda il banco roccioso sommitale della Moutiere e alla quota del crollo/accumulo US 231. La struttura, che si distingue nettamente per discontinuità strutturale e orientamento dalle altre opere perimetrali del Settore estremo occidentale e di quello ovest del fronte d’Usseaux, corrisponde alla traversa raffigurata sulla Carte topographique circa nella stessa localizzazione, datata nel suo impianto originario alla fase del 1709, la cui funzione era quella di proteggere il tergo dei difensori del complesso operanti nei trinceramenti a redan successivi del fronte di Usseaux27. La testata superiore della traversa oggi è coperta da parte dell’US 231 e non è possibile verificare se esistano tracce di opere raccordate ad essa, ma volendo interpretare gli accumuli lapidei dell’US 231 come i resti abbattuti e spianati di qualcosa del genere, è suggestivo ipotizzare che nel punto in cui l’USfc 205 raggiungeva il piano del terreno circostante l’acrocoro della Moutiere si raccordassero ad essa due trinceramenti per costituire un’opera ad Y e i parapetti di un ordine di tiro superiore a dominio del settore occidentale del fronte d’Usseaux, che già in altre occasioni si è notato essere un area nevralgica per il controllo del cammino delle Finestre e di quello del Colletto, ascendenti dalla val Chisone; dal momento che nulla di tutto ciò è rappresentato sulla Carte topographique, qualora sia effettivamente possibile spiegare in tal modo l’origine dell’US 231, l’edificazione dei due parapetti, successiva a quella della traversa alla quale si raccordavano, può ragionevolmente essere collocata nel periodo degli ultimi grandi lavori di ristrutturazione delle fortificazioni del colle delle Finestre, fra il 1793 e il 1794.

La nuda roccia del vertice sud-ovest dell’acrocoro è quanto resta oggi del settore fortificato dalla tenaglia della ridotta della Moutiere e sul piano della fascia di terreno inferiore si percepisce la presenza dell’accumulo di scaglie lapidee, US 231, che sembrano della stessa natura del banco roccioso. Sicuramente i limiti molto estesi e diffusi dell’accumulo, anche lungo il pendio sovrastante i trinceramenti del settore occidentale del fronte d’Usseaux, parlano in favore di un’azione di ripulitura e regolarizzazione della superficie calpestabile, ricondotta nel paragrafo precedente agli anni venti e trenta del ‘900, ma resta problematica l’identificazione dell’origine di tale materiale. Essendo scaglie analoghe alla roccia dell’acrocoro si potrebbe trattare semplicemente dei resti ultimi delle demolizioni del XX secolo, quando in un momento imprecisato dopo il 1910, tenendo come terminus post quem la fotografia novecentesca più volte citata, fu abbattuta anche la tenaglia ovest della ridotta bertoliana e compromessa forse in parte la roccia naturale. Un’altra possibile spiegazio-

27

290

Supra Parte Prima, Capitolo 3, pp. 70, 82-83.

PARTE SECONDA - CAPITOLO 2

TAVOLE

Veduta generale da ovest del sito del complesso difensivo delle Finestre con in primo piano la «montagne de la Moutiere» e al centro il colle delle Finestre (foto Sconfienza) La zona estrema occidentale § L’opera a coda di rondine





L’opera a coda di rondine vista da ovest e da sud con i caratteristici due rientranti simmetrici, a raccordo fra le fortificazioni per la difesa del Colletto e quelle della comunicazione con il monte Pintas (foto Sconfienza)

291

§ Il corpo di guardia del Colletto

Veduta generale da nord del fronte settentrionale del complesso delle Finestre con alla destra la sella del Colletto e a sinistra, sulla cima della Moutiere, l’opera in muratura del forte ottocentesco (foto Sconfienza)

Transito del cammino del Colletto a valle della coda di rondine e della Moutiere con al centro i resti del corpo di guardia (foto Sconfienza)

I resti del corpo di guardia del Colletto alle falde occidentali della Moutiere (foto Sconfienza)

Il fronte sud del complesso detto di «Usseaux» § Il tratto occidentale

Il tratto occidentale di raccordo fra la coda di rondine e il fronte centrale sud al cammino per la fonte dell’Arnerun (foto-elaborazione Sconfienza) 292

Tratto a valle della coda di rondine attraversato dalla esile traccia del trinceramento di raccordo con il fronte sud; a destra i resti del corpo di guardia del Colletto (foto-elaborazione Sconfienza)

Il trinceramento rettilineo a doppio cammino per il collegamento del fronte sud con la fontana dell’Arnerun; al fondo l’edificio moderno insistente sul sito della fontana antica (foto Sconfienza)

Due vedute da ovest dei resti delle opere di collegamento con la fontana dell’Arnerun lungo il pendio a sud del fronte di Usseaux (foto Sconfienza) § I tratti centrale e orientale ← Primo tratto con corpo di fabbrica i terra e fronte esterno in opera a secco del trinceramento a linea spezzata, costituente il settore centro-occidentale del fronte di Usseaux, a partire dal raccordo con il cammino coperto della fontana dell’Arnerun (foto Sconfienza)

→ Secondo tratto del trinceramento a linea spezzata, costituente il settore centro-occidentale del fronte di Usseaux (foto Sconfienza)

293

Secondo e terzo tratto del trinceramento a linea spezzata, costituente il settore centro-occidentale del fronte di Usseaux (foto-elaborazione Sconfienza)

Terzo tratto del trinceramento a linea spezzata, corrispondente alla faccia ovest del primo saliente del settore centro-occidentale del fronte di Usseaux (foto-elaborazione Sconfienza)

I tratti centro-orientale e orientale del fronte d’Usseaux, con la Moutiere e il forte (foto-elaborazione Sconfienza)

Secondo grande saliente del tratto centrale del fronte d’Usseaux, raccordato al rene orientale del primo ad ovest (foto-elaborazione Sconfienza)

Tratto di raccordo, o faccia est del secondo saliente del fronte d’Usseaux, con il settore centro-orientale dello stesso fronte (foto-elaborazione Sconfienza) 294

Veduta generale da ovest del tratto orientale del fronte d’Usseaux e sullo sfondo l’acrocoro del bonetto terminale est (foto Sconfienza)

Tratto orientale del fronte d’Usseaux (foto Sconfienza)

Fronte d’Usseaux: il rivellino in terra presso il rientrante di raccordo fra i tratti centro-orientale e orientale del medesimo fronte (foto-elaborazione Sconfienza) 295

Tratto orientale del fronte d’Usseaux visto da est e interrotto dal percorso della SP 172 (foto Sconfienza)

La zona estrema orientale e i resti del bonetto terminale

Veduta generale della zona estrema orientale con l’acrocoro dell’antico bonetto rasato sulla cima e ridimensionato sulla sinistra per far spazio al parcheggio moderno del colle; in primo piano si scorge ancora la depressione del fossato antistante al bonetto (foto Sconfienza)

Il resto del corpo in terra del corno di nord-est del bonetto terminale est e il tratto più a nord del fossato antistante con la controscarpa ricavata in parte dalla roccia (foto-elaborazione Sconfienza)

Il corno di nord-est del bonetto terminale est e lo sviluppo del fossato antistante in direzione sud (foto-elaborazione Sconfienza)

La parte centrale del bonetto con la presunta rampa d’accesso dal fossato (foto-elaborazione Sconfienza)

La parte centrale del bonetto con la presunta rampa d’accesso dal fossato e il possibile sviluppo verso sud, compromesso dagli sbancamenti del parcheggio moderno (foto-elaborazione Sconfienza) 296

Tracce dell’antico cammino ascendente al colle delle Finestre dal Pian dell’Alpe, lato val Chisone, a sud-ovest del corno meridionale del bonetto terminale est del complesso difensivo (foto-elaborazione Sconfienza) Il fronte nord del complesso detto di «Susa»

Veduta generale da nord, ovvero dal vallone dell’Arneirone, del fronte settentrionale del complesso fortificato del colle delle Finestre con al centro l’opera in muratura lapidea del forte italiano del 1891, insistente sulla sommità della «montagne de la Moutiere», alla sinistra la cresta che ospitava il settore centrale dei trinceramenti settecenteschi, sconvolti dall’apertura della strada d’accesso al forte ottocentesco, alla destra la sella del Colletto, per la cui descrizione si rimanda alle immagini precedenti (foto Sconfienza) 297

§ Il settore centro orientale

Tratto centro-orientale del fronte di Susa visto da ovest (foto-elaborazione Sconfienza)

Tratto centro-orientale «à redans» del fronte di Susa visto da est, sconvolto dall’apertura della strada del forte ottocentesco (foto-elaborazione Sconfienza) Parte del raccordo fra il tratto centro-orientale e quello centrale del fronte di Susa, prossimo all’acrocoro della Moutiere e del forte ottocentesco (foto Sconfienza)

Settore centro-orientale, area interna ai trinceramenti dei fronti d’Usseaux (5) e di Susa (4), con la depressione presso il rene orientale del redan ovest del fronte di Susa, presumibile sede del piccolo corpo di guardia «del Gran Collo» (1), e due tracce di tagliate (2, 3), una delle quali (3) potrebbe corrispondere a quella raffigurata sulla Carte topographique s.d. in prossimità del redan più ad est del fronte di Susa (foto-elaborazione Sconfienza) 298

L’acrocoro sommitale della montagne de la Moutiere § L’attuale assetto dell’acrocoro

Veduta da est della situazione odierna dell’acrocoro della montagne de la Moutiere, sagomato dagli interventi per la creazione del forte del 1891, il cui corpo di fabbrica sporgente è visibile a destra (foto Sconfienza)

Fotogragrafia del 2010 che riproduce la stessa veduta di quella di cent’anni prima (foto Sconfienza)

Fotografia d’inizio XX secolo che raffigura l’acrocoro della Moutiere, una piccola porzione della parte sbancata e la struttura ancora in elevato della faccia sud della tenaglia terminale ovest (da MINOLA 2006a) 299

§ I resti delle strutture in situ

Pianta e sezione della torretta Grüson a scomparsa per cannoni da 57 mm, installata in due esemplari al forte ottocentesco del colle delle Finestre (da GARIGLIO-MINOLA 1994) Planimetria e sezioni del forte italiano del 1891 al colle delle Finestre (da CONTINO 1993)

Veduta da ovest dell’acrocoro della Moutiere con la sommità spianata dai lavori del 1891 e la grande quantità di materiale lapideo disperso lungo i versanti ovest, e sud dell’acrocoro, derivante dalla demolizione delle strutture fortificate e insediative settecentesche e da vari sbancamenti del rocco (foto Sconfienza) 300

Particolare della fotografia precedente in cui si scorgono ai numeri 1 e 2 i minimi resti d’elevato delle strutture in opera a secco imboccata di calcina che costituivano la foderatura occidentale della ridotta settecentesca della Moutiere (foto Sconfienza) ← Parte sud-occidentale del grande accumulo di scaglie e frammenti lapidei sul margine del terrazzo antistante il rocco sommitale della Moutiere; sullo sfondo il Pian dell’Alpe e l’alta valle di Pragelato, governata dalla posizione della ridotta sommitale delle Finestre (foto Sconfienza)

→ Parte occidentale del grande accumulo di frammenti e scaglie lapidee sul margine del terrazzo antistante il rocco sommitale della Moutiere; sullo sfondo le opere difensive a coda di rondine estreme occidentali del complesso delle Finestre a guardia del Colletto (foto Sconfienza)

301

Muro in opera a secco con funzione di traversa difensiva lungo il versante sud-occidentale della Moutiere fra la sommità dell’acrocoro e la linea magistrale dei trinceramenti del fronte d’Usseaux (foto Sconfienza)

Veduta degli accumuli di scaglie lapidee e della testata superiore del traversone in opera a secco; si colgono gli sviluppi dei muri del cammino coperto della fontana dell’Arnerun, lungo il pendio oltre la linea magistrale dei trinceramenti del fronte d’Usseaux (foto Sconfienza) 302

Fig. 1 Veduta panoramica da sud del versante sud-orientale del monte Pintas, compreso fra la piccola sella semicircolare del Colletto prossimo alla Moutiere delle Finestre e la cima del Pintas a sinistra della quale si estende la lunga sella del colle delle Fattières (foto Sconfienza)

CAPITOLO 3

Archeologia della Comunicazione trincerata fra Finestre e Fattières

La disamina e il rendiconto delle risultanze archeologiche del sistema difensivo dei colli di Finestre e Fattières prosegue con la parte dedicata alla lunga Comunicazione trincerata lungo il versante sud-orientale del monte Pintas, creata per collegare tramite un ripido cammino coperto i due nuclei eponimi delle fortificazioni. La campagna di ricognizione e rilievo del 2011, dedicata a questa difficoltosa materia di studio in ragione delle sue caratteristiche orogeografiche, ha permesso di identificare la comunicazione con una vera e propria «ligne», tipica della fortificazione campale dei secoli XVII e XVIII, lunga circa 680 metri lineari su un dislivello di quasi 295 metri e composta da due Settori, l’inferiore e il superiore, distinti da un raccordo ad una quota precisa e rispondenti a tipi specifici diversi. Come già notato per il complesso del colle delle Finestre, quanto è oggi visibile sul terreno corrisponde alla fase dei rifacimenti del 1793-1794 sull’impianto originale risalente alla fase bertoliana del 1712, che incorporò in sé il trinceramento già realizzato dai Francesi nel 17071.

esternamente il salto di quota della falesia rocciosa a strapiombo sulla sella del Colletto, tramite un tratto del cammino discendente dalle Fattières e poi raggiungere la sporgenza superiore della falesia stessa, dove si attestava il limite inferiore della Comunicazione. § Il raccordo fra la Comunicazine e le fortificazioni del Colletto Questa parte importante del sistema difensivo non è più conservata completamente per l’inserzione nello sviluppo naturale del versante sud-orientale del Pintas, ad una quota di circa m 2220 slm, del secondo tornante della strada militare italiana del 1889-1890, la cui carreggiata, sostruita con un’opera convessa in muratura a secco, assai regolare e curata, determinò lo sbancamento del pendio fino alle rocce precipiti che proseguono a nord-ovest la falesia a strapiombo sulla «coda di rondine», aprendo a monte nella roccia gran parte dello spazio necessario per l’inversione della direzione ascendente, da ovest verso est ad est verso ovest, e modificando anche il terreno al di sotto della sostruzione con il rovesciamento a valle del più mobile materiale di risulta; inoltre il primo tratto della strada immediatamente dopo il tornante tagliò il terreno del pendio percorso in antico dalla porzione più a valle della Comunicazione, causando l’eliminazione del trinceramento in terra per alcuni metri a monte rispetto al piano della carreggiata.

Il Settore inferiore Seguendo l’ordine descrittivo implicito nella denominazione antica del sistema di «Fenestre e Fattieres», immaginiamo di percorrere il cammino coperto della Comunicazione per salire dallle opere del colle delle Finestre alla cima del monte Pintas, nucleo principale del complesso delle Fattières. Quando le fortificazioni settecentesche erano in funzione, era necessario uscire dalla «coda di rondine» estrema occidentale delle Finestre, per superare 1

Considerando dinuovo il documento iconografico guida, ossia la Carte topographique della metà del XVIII secolo2, si nota che in antico non esisteva soluzione di conti2

Supra Parte Prima, Capitoli 3 e 6, 77-78, 182.

303

Carte topografique s.d.: supra Parte Prima, Capitolo 3, p. 68 nota 29.

nuità fra il fronte sud della «coda di rondine» e la Comunicazione, anzi il raccordo è risolto con la rappresentazione di un segmento rettilineo di fortificazione che prosegue lo sviluppo del primo nella seconda. Tornando all’osservazione sul terreno dei resti archeologici ancora visibili e rilevati, ipotizzando che oltre l’aggancio fra l’USfc 201δ e la falesia alla quota di m 2213 slm un trinceramento proseguisse in asse lo sviluppo rampante di detta USfc, si potrebbe ricostruire proprio dove oggi insiste la carreggiata della strada militare ottoccentesca, dopo il secondo tornante, il raccordo fra le opere delle Finestre e la Comunicazione in un saliente costituito dalla struttura ipotizzata e il prolungamento verso valle del primo tratto di trinceramento visibile sul terreno e pertinente al Settore inferiore della Comunicazione, l’USfc 324. In questo punto specifico doveva anche essere previsto un ingresso dall’esterno alla fascia interna di pendio protetta dalla Comunicazione, lungo la quale si sviluppava la strada coperta; purtroppo oggi nulla rimane sul terreno che possa convalidare tali congetture, né la documentazione amministrativa e storica ci conforta in tal senso.

Percorso in direzione ascendente un dislivello di una quarantina di metri su una lunghezza di circa novantacinque, il trinceramento rettilineo si raccorda al rene orientale di una freccia composta dalle USfc 323 e 322, convergenti su un angolo saliente puntato in direzione sud-ovest e sporgente dalla linea magistrale di circa dieci metri; la freccia, essendo parte integrante della linea, è disposta lungo lo sviluppo ascensionale del pendio e copre un dislivello di circa otto metri su un’ampiezza di gola di diciannove metri. Alla quota di m 2281,53 slm, corrispondente al punto estremo del rene occidentale della freccia si raccorda con quest’ultima un secondo tratto di trinceramento rettilineo, l’USfc 321, lungo novatandue metri, che analogamente all’USfc 324 sale un dislivello di circa quaranta metri, per attestarsi al raccordo con il rene orientale di una seconda opera sporgente alla quota di m 2322 slm. Osservando in pianta, sul rilievo generale della Comunicazione (Tavola II), la figura disegnata dalla seconda opera sporgente e considerandone l’ideale linea che ne definisce il fronte di gola fra i due reni, si coglie immediatamente un quadrilatero trapezoidale, il cui aspetto andrebbe piuttosto decodificato in una freccia, costituita dalle due facce USfc 320 e 319, convergenti in un saliente puntato decisamente a sud e sporgente dalla linea magistrale circa tredici metri, e da un fianco a monte, l’USfc 318, che raccorda il rene occidentale della freccia alla linea magistrale, più arretrata di circa otto metri. Questa particolare scelta compositiva e la figura singolare che ne deriva in pianta hanno necessariamente delle motivazioni legate all’invenzione generale dell’opera in relazione ai presupposti orografici, infatti l’area del secondo redan della Comunicazione, salendo da valle, si estende su una ventina di metri di dislivello, dove però fu necessario raccordare l’andamento decisamente da est ad ovest del primo lungo tratto di trinceramento a monte, l’USfc 315, con il più marcato andamento da nord-ovest a sud-est del tratto «à redans» finora descritto. In generale la composizione dell’intera Comunicazione risponde al principio dell’unione di lunghi segmenti rettilinei orientati in base al miglior adeguamento al terreno e raccordati da ampi angoli salienti o rientranti, inserendo là dove sia necessario varianti strutturali capaci di potenziare le finalità di difesa reciproca delle componenti; in questo caso tuttavia il semplice raccordo a rientrante fra i segmenti rettilinei USfc 321 e 315 appariva evidentemente insufficiente e dal vertice del rientrante fino al rene occidentale della freccia composta dalle USfc 322 e 323 avrebbe determinato una lunghezza esagerata dell’USfc 321, soprattutto non coperta d’infilata dalla superiore USfc 315. Era quindi necessario munire adeguatamente l’area di raccordo fra i due tratti inserendo una seconda opera sporgente, che svolgesse contemporaneamente due funzioni: la copertura da monte dell’USfc 321 e la difesa del raccordo del primo tratto ascendente con l’USfc 315; il primo obiettivo fu raggiunto realizzando la freccia composta dalle USfc 320 e 319 direttamente raccordata al trinceramento rettilineo USfc 321 presso il suo rene orientale, il secondo fu conseguito creando una sorta di rientrante ad U fra la freccia e l’USfc 315, costituito a valle dal fianco USfc 318, collegato al rene occidentale della freccia stessa, dal breve tratto di trinceramento rettilineo USfc 317, grosso modo allineato all’andamento del tratto inferiore USfc 321, e

Fig. 2 Tratto «à redans» del Settore inferiore

§ Il primo tratto inferiore «à redans» Il primo lungo trinceramento rettilineo appartenente alla Comunicazione, partendo dal suo limite inferiore, corrisponde alla già nominata USfc 324 e la sua consistenza oggi percepibile sul terreno, poco al di sopra della strada militare ottocentesca, emerge alla quota di m 2236,40 slm. La struttura non solo di quest’opera, ma di tutta la Comunicazione era completamente in terra e il suo corpo di fabbrica sul fronte d’attacco si profilava con una scarpatura, in antico ricoperta da «teppate» erbose e uniformata alla natura del terreno, così da disegnare lungo il pendio l’intera linea magistrale della linea; le palizzate erano collocate, come s’è già rammentato per il complesso delle Finestre, lungo la facciavista interna del trinceramento e anche questa componente del sistema difensivo contribuì alle notazioni, insistenti in merito, da parte del capitano Bourcet e del La Blottière nel 17103. Non bisogna dimenticare infine che durante la fase dei lavori alla Comunicazione nel biennio 1793-1794 non soltanto furono completamente rielevati i terrapieni del corpo di fabbrica dei trinceramenti, ma vennero anche rinnovati tutti gli elementi costitutivi della palizzata. 3

Supra Parte Prima, Capitolo 3, p. 68 e nota 28.

304

dall’ancor più breve segmento USfc 316 che con un andamento decisamente marcato da nord-est a sud-ovest si raccordava con un profondo angolo rientrante all’USfc 317 e con un saliente ottuso finalmente all’USfc 315. In tal modo il terreno antistante la seconda opera sporgente era coperto dal segmento USfc 316, che incrociava il tiro con il fianco USfc 318 a difesa anche dell’USfc 317, mentre la faccia occidentale della freccia, USfc 319 copriva il terreno antistante l’intera area del raccordo fra i due tratti con il tiro della porzione finale dell’USfc 315; va notato che il funzionamento delle reciproche coperture doveva anche tener conto dei dislivelli, infatti, se la faccia orientale della freccia, l’USfc 320, è praticamente in piano alla quota di m 2322 slm, la faccia occidentale, USfc 319 e il fianco USfc 318 coprono una variazione di pendio progressiva dai sette ai dieci metri, il tratto più arretrato del rientrante ad U, l’USfc 317, copre da solo più di dieci metri, mentre l’USfc 316 si sviluppa con un percorso ascendente inferiore al metro e mezzo in direzione del raccordo con l’USfc 315.

offrire alla vista l’intero Settore superiore della Comunicazione a causa della variazione di pendenza del versante proprio sopra il saliente.

Fig. 3 Tratto a salienti e rientranti del Settore inferiore

Il confronto fra quanto si vede trovandosi nel contesto paesaggistico e la realtà effettiva dell’assetto planimetrico di questo tratto della Comunicazione, restituito sul rilievo della Tavola IV, è piuttosto impressionante, poiché la sporgenza del saliente è in vero meno rilevata rispetto all’effetto visuale dal basso e d’altro canto la sua ampiezza alla gola è al contrario maggiore. La linea di trinceramenti in esame prende avvio dal raccordo sopra descritto fra l’USfc 316, ultima componente del rientrante ad U del tratto inferiore, e l’USfc 315 alla quota di m 2343,22 slm; questo trinceramento lungo circa sessantasette metri in linea retta sale colmando un dislivello di ventisei metri, al termine del quale un raccordo ad amplissimo saliente ottuso collega l’opera al segmento successivo, il trinceramento USfc 314, che dal colle delle Finestre appare sviluppato lungo il versante del Pintas praticamente a piombo verso valle. Alla quota di m 2410 slm l’USfc 314 raggiunge il rene inferiore del grande saliente sopra nominato, la cui apertura colma in linea d’aria un dislivello di circa quaranta metri concludendosi nell’estremità del rene superiore a 2449 metri slm; il saliente è costituito dalle facce USfc 313 e 312, convergenti nel vertice alla quota di m 2435 slm, ossia a circa due terzi dell’ampiezza completa dell’opera, infatti la lunghezza della faccia inferiore, USfc 313, è lunga sessantadue metri, decisamente di più rispetto ai ventisei della faccia superiore, USfc 212. Tale è la realtà sul terreno rispetto all’effetto visuale scorciato della prima faccia e allungato della seconda osservando la Comunicazione dal colle delle Finestre.

È necessario infine osservare che l’aspetto complessivo del primo tratto ascendente del Settore inferiore, in relazione anche a quanto sopra descritto, costituisce formalmente una «ligne à redans» in virtù dell’inserzione a distanze regolari delle frecce sporgenti fra tratti di trinceramento rettilineo4, ma nel caso concreto è evidente il temperamento fra il modello teorico e l’applicazione pratica su un terreno alpino, in particolare in assetto di pendio, che ha permesso di riprodurre il modulo basilare contestualmente ad una sua variazione al raccordo con il tratto superiore del Settore. La Carte topographique della metà del XVIII secolo rileva la seconda opera sporgente con le caratteristiche individuate e riprodotte dal rilievo archeologico e il contiguo rientrante rettilineo, ma non documenta il saliente inferiore, descritto da noi per primo; sebbene la «ligne» sembri testimoniare un’invenzione unitaria, pare più opportuno ricondurre la genesi del primo saliente presentato alla fase del 1793-1794, quando d’altro canto, seguendo le buone norme della fortificazione campale, i costruttori collocarono tale opera ad un intervallo adeguato rispetto a quella superiore e confermarono l’unitarietà del trinceramento potenziandolo ulteriormente.

L’ultimo tratto di trinceramento rettilineo, che conclude in ascesa il Settore inferiore della Comunicazione, è l’USfc 311, quasi orientata come il tratto rettilineo inferiore precedente il saliente, lunga cinquantatre metri e sviluppata per un dislivello di circa trenta metri; l’opera collega il grande saliente al rientrante centrale dell’opera a corno appartenente al Settore superiore della Comunicazione e copre il fianco sinistro del cammino ascendente fino al cuore del rientrante, imponendo un percorso obbligato e sotto il tiro della guardia dell’opera superiore.

§ Il tratto superiore Quando nelle prime ore del mattino si osservano dal parcheggio del colle delle Finestre il complesso omonimo con il forte ottocentesco e oltre, sullo sfondo, il versante sud-orientale e la cima del monte Pintas, la luce radente dei raggi solari permette di scorgere perfettamente un grande saliente puntato dalla parte della val Chisone; lo scorcio prospettico slancia verso l’alto il saliente, grazie alla traccia verticale del trinceramento rettilineo inferiore, e ne regolarizza l’aspetto, mentre oltre il rene a monte dello stesso saliente svetta già la cima del Pintas senza

L’intero tratto descritto della Comunicazione è formalmente una linea trincerata a spezzata di segmenti collegati da salienti o rientranti; come il tratto «à redans» del Settore inferiore la linea in esame è il prodotto di una scelta specifica derivante dall’adeguamento alla natura del sito e dalla necessità di misurarsi con un’applicazione

4

Si tratta della già citata Linea di complesso a frecce/redan o bastionata, LB4 (SCONFIENZA 2011, pp. 53, 64-67), a proposito del tratto centroorientale del fronte di Susa del complesso delle Finestre (Supra Parte Seconda, Capitolo 2, pp. 285-287).

305

pratica in un forte assetto di pendio5. La creazione del grande saliente, raffigurato sulla Carte topographique, che non può essere paragonato ad una freccia ordinaria del tipo delle «ligne à redans», ma è anch’esso, sebbene più sporgente, un prodotto della composizione a spezzata, non solo rispondeva alle esigenze del sito, ma creava due fronti di fuoco, corrispondenti alle USfc 312 e 313, il primo dei quali copriva il terreno antistante incrociando il tiro con il corno meridionale dell’opera superiore e la faccia orientale del saliente più a monte costituito dalle USfc 306 e 305, mentre il secondo interagiva con i fronti di fuoco dei tratti inferiori USfc 314 e 315.

La terminazione superiore del lungo trinceramento USfc 311, citato nel paragrafo precedente e ancora appartenente al settore inferiore, alla quota di m 2480,90 slm coincide con il limite meridionale dell’apertura d’accesso della strada coperta ascendente dalle Finestre attraverso il rientrante dell’opera a corno USfc 308; lo speco di tale apertura attualmente è misurato su un’ampiezza di tre metri e mezzo, fra l’USfc 308ε e il fianco ripiegato a stipite dell’USfc 308ζ, e caratterizza il rientrante centrale, orientato da nord a sud dell’opera a corno. L’inserzione di questa più complessa struttura difensiva lungo lo sviluppo ascensionale della linea di Comunicazione, sebbene sul terreno la conservazione delle consistenze sia piuttosto modesta, appare molto perentoria e di notevole evidenza grazie alla restituzione del rilievo archeologico (Tavola IV), per il fatto che il suo orientamento è ortogonale alla Comunicazione stessa e non ne costituisce una semplice variante, ma una componente sostanzialmente autonoma. Il corpo principale dell’opera si sviluppa innanzitutto parallelamente all’isoipsa della quota 2480 slm, metro più metro meno, ed è costituita da un primo corno meridionale collegato al trinceramento rampante USfc 311 dalla già citata e brevissima USfc 308ε; a questa si allaccia con un rientrante ottuso il fianco nordorientale del corno sud, l’USfc 308γ, il cui limite inferiore scende di circa tre metri alla quota 2477,50 slm, da dove si distacca il lato orientale del saliente terminale del corno, l’USfc 308γ; il vertice del saliente, un metro più in basso, è definito dalla convergenza sull’USfc 308γ della 308β, il cui estremo ovest, riguadagnato in quota il metro di dislivello, si raccorda con l’USfc 308α, corrispondente al fianco sud-occidentale del corno meridionale. Il rientrante interno dell’opera a corno, strutturalmente complicato dall’apertura d’ingresso della strada coperta, che d’altro canto costituisce il motivo principale per l’esistenza dell’opera stessa, è costituito come già detto dalle USfc 308ε e 308ζ, la seconda delle quali ha uno sviluppo a squadra per definire il fianco settentrionale dell’ingresso e si raccorda a nord tramite un rientrante quasi retto con l’altro corno dell’opera. Il corno settentrionale si articola in pianta diversamente da quello meridionale, sebbene anche in questo caso il saliente terminale sia collocato alla quota di m 2477 slm, inferiore di tre metri rispetto al corpo di fabbrica centrale; la faccia sud del corno settentrionale è costituita dall’USfc 308η, che scende dalla quota di m 2481 slm del raccordo con l’USfc 308ζ a quella di m 2478 slm di giunzione con il lato est del saliente terminale del corno, l’USfc 308θ; dalla quota del vertice del saliente a m 2477 slm risale in direzione ovest una struttura che costituisce il lato nord del saliente e il fianco nord del corno, articolata su un amplissimo rientrante ottuso, a m 2479,50 slm formato dalle USfc 308ι e 308κ. L’estremità ovest di quest’ultima struttura alla quota di m 2481 slm si raccorda all’USfc 309 presso un vertice saliente puntato sul precipizio del vallone dell’Arneirone e risale il terreno in direzione sud-ovest per un dislivello di circa sei metri, raccordandosi così all’USfc 310 il cui sviluppo rettilineo, e decisamente ascensionale, verso ovest va perdendosi lungo il pendio; la fotografia aerea permette di cogliere poco più a monte di quest’ultima struttura i resti di un parapetto sempre in terra, che si sviluppa se-

Il Settore superiore L’individuazione di questo Settore superiore e terminale della Comunicazione, che copre un dislivello di soli cinquanta metri, prima di raccordarsi al fronte meridionale del complessso delle Fattières, contro i 280 circa del Settore inferiore, che in realtà costituisce la parte maggioritaria dell’intero complesso di collegamento fra i due siti eponimi del sistema, è determinata da caratteri molto evidenti sul terreno tali da definire un’unità coerente, ben distinta dalle due realtà difensive collocate a monte e a valle di essa. Le caratteristiche macroscopiche del Settore sono la presenza dell’opera a corno USfc 308 nella porzione inferiore e lo sviluppo a salienti e rientranti pressoché regolare dell’ultimo tratto del collegamento trincerato con le Fattières. § L’opera a corno

Fig. 4 L’opera a corno a difesa del salto di quota da cui inizia il Settore superiore

5

Si tratta del tipo della Linea di complesso a salienti e rientranti, LB2, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 61-63.

306

guendo l’andamento convesso dell’isoipsa di quota 2500 slm, dove la pendenza del terreno si riduce e forma una sorta di terrazzo a tergo della Comunicazione.

§ Il tratto terminale Il Settore superiore della Comunicazione termina presso il raccordo con le fortificazioni delle Fattières alla quota di m 2530 slm. I cinquanta metri di dislivello fra l’opera a corno e l’esito finale sono coperti da una linea trincerata a salienti e rientranti, adeguata al pendio e a difesa di un cammino che ascende in direzione est-ovest piuttosto dolcemente7. Questa porzione della Comunicazione sulla Carte topographique compare con aspetto analogo a quello rilevato in ricognizione e sembra possibile individuare in essa anche la parte più antica dell’intera opera, che mantiene l’andamento tracciato nel 1712 sulla preesistenza del collegamento francese datato al 1707; quanto si conserva della struttura in terra del trinceramento a linea spezzata è invece da ricondurre, come tutta la fabbrica della Comunicazione, al rifacimento del 1793-1794, in questa porzione particolare forse soltanto ripristinata gra zie alle manutenzioni assidue svoltesi per tutto il corso del XVIII secolo.

In merito all’opera descritta sono immediatamente evidenti l’aspetto irregolare che assume il suo sviluppo in pianta e le differenze formali fra i due corni, la cui ragione principale è l’adeguamento alla natura del sito di un modello canonico della fortificazione permanente, adottato anche da quella campale6. La scelta locazionale è in seno alle questioni interpretative uno dei problemi più interessanti, infatti, non trattandosi ovviamente di una collocazione casuale, la ragione dell’inserzione dell’opera a corno proprio lungo l’isoipsa della quota 2480 slm va individuata nell’importante variazione dell’inclinazione del pendio, molto più forte inferiormente ad essa e decisamente più dolce superiormente. Tale assetto del pendio, come s’è notato nel paragrafo precedente, impedisce addirittura di scorgere dal colle delle Finestre l’intero sviluppo del Settore superiore della Comunicazione, ma d’altro canto non permette dalle posizioni delle Fattières e del trinceramento del Settore superiore di controllare a vista il complesso delle Finestre; in altri termini la quota dell’opera a corno è la prima dalla quale è possibile vedere le fortificazioni del colle inferiore, scendendo dalle Fattières lungo la Comunicazione. Quella dell’opera a corno è dunque una posizione cruciale, che ha tutte le caratteristiche orografiche e strategiche per essere valorizzata da una struttura difensiva più complessa rispetto al semplice trinceramento ascendente della Comunicazione, ma anzi pensata, come s’è già detto in precedenza, per controllare la Comunicazione stessa.

Fig. 5 L’intero settore superiore della Comunicazione dall’opera a corno al raccordo con le opere delle Fattières

L’epoca di realizzazione dell’opera a corno, dal momento che essa non compare nella Carte topographique, non sembra riconducibile alla fase di potenziamento delle difese del complesso delle Fattières durante la Guerra di Successione Austriaca; sulla Carte alla quota dell’opera a corno, e in particolare al posto del corno sud, compare invece un piccolo saliente la cui faccia di sud-est potrebbe essere benissimo costituita da un trinceramento condotto fra il raccordo dell’USfc 311 con l’attuale USfc 308ε e l’estremità inferiore dell’USfc 307, che costituirebbe la faccia sud del saliente. Il momento di costruzione dell’opera a corno è probabilmente quello dei rifacimenti del 1793-1794, su progettazione del Cochis; il tempo della Guerra delle Alpi d’altro canto sembra il più maturo per l’invenzione di una struttura simile nella collocazione indicata, non solo perché risponde ad una generale esigenza di potenziamento dell’intero sistema propria di quegli anni, ma anche perché l’opera a corno sembra chiudere un settore della Comunicazione non più tanto sentito parte di quest’ultima, ma come un avancorpo sudorientale delle Fattières, completato da una struttura difensiva complessa, analogamente a quelle del Settore Nord delle Fattières, che, più antiche, servirono probabilmente da modello d’ispirazione.

Il primo breve trinceramento del tratto terminale, partendo dal basso, è l’USfc 307, il cui vertice inferiore insiste sul rientrante di raccordo con l’USfc 308α dell’opera a corno; alla quota di m 2489 slm si distacca in direzione sud-ovest la faccia orientale del primo saliente, USfc 306, che convergendo sull’USfc 305, direzionata da nordovest a sud-est, chiude il vertice del saliente alla quota di m 2490 slm; la faccia occidentale, ovvero l’USfc 305, a differenza di quella orientale, ascende decisamente il pendio di sette metri prima di attestare il rene superiore del saliente alla convergenza con l’USfc 304, che costituisce la prima della serie, fino alla 301, di una regolare successione articolata su due rientranti e un saliente mediano. Il primo rientrante è alla testata superiore dell’USfc 304, quota 2513 slm, mentre il saliente creato dalle successive USfc 303 e 302 si trova a due metri più in su di dislivello; il secondo rientrante, fra le USfc 302 e 301, risale rispetto al rientrante di sette metri alla quota 2522 slm e infine l’USfc 301 copre gli ultimi ventotto metri del percorso ascendente della Comunicazione con sviluppo rettilineo, per raccordarsi tramite un piccolo spigolo saliente alla quota di m 2530 slm con l’USfc 162 del fronte meridionale del complesso delle Fattières.

6

7

Si tratta nel caso presente del tipo individuato con la definizione di Opera a corno in complesso, CB, in SCONFIENZA 2011, pp. 54, 75-76.

Si tratta nuovamente di una Linea di complesso a salienti e rientranti, LB2, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 61-63.

307

PARTE SECONDA - CAPITOLO 3

TAVOLE

Veduta panoramica del versante sud-orientale del monte Pintas, a dominio della montagne de la Moutiere, con lo sviluppo longitudinale rampante dei trinceramenti di comunicazione fra i complessi delle Finestre e delle Fattières (foto Sconfienza)

Veduta aerea dell’intera Comunicazione dalla falesia a dominio delle Finestre fino alle Fattières 308

Veduta aerea dell’intera Comunicazione dalla falesia a dominio della coda di rondine delle Finestre fino al complesso delle Fattières; si possono riconoscere sia le strutture difensive sia le infrastrutture di comunicazione: 1) campo fortificato del monte Pintas e colle delle Fattières; 2) settore superiore della Comunicazione, con l’opera a corno e il collegamento a salienti e rientranti terminale con il fronte sud del campo delle Fattières; 3) settore inferiore della Comunicazione con il primo tratto inferiore «à redans» e il secondo superiore a salienti e rientranti; 4) cammino antico di comunicazione fra i siti dei colli delle Finestre e delle Fattières, esterno alle opere difensive e più volte ristrutturato nel XVIII secolo, ma oggi in condizioni peggiori di semplice sen tiero; 5) strada militare ottocentesca di collegamento fra il colle delle Finestre e quello dell’Assietta (elaborazione Sconfienza)

309

Veduta generale della Comunicazione con i primi tratti del Settore inferiore «à redans» e a salienti e rientranti; in alto il Settore superiore con l’opera a corno e i trinceramenti di collegamento con il monte Pintas (foto-elaborazione Sconfienza)

Settore superiore della Comunicazione, parte del tratto terminale di collegamento con le Fattières (fotoelaborazione Sconfienza) 310

Settore superiore della Comunicazione, parte del tratto a monte prossimo all’opera a corno (foto-elaborazione Sconfienza) ← Corno meridionale, visto dal fronte di gola, appartenente all’opera a corno in terra elevata al confine fra i Settori superiore e inferiore della Comunicazione; sullo sfondo il Pian dell’Alpe, il territorio di Balboutet e la valle di Pragelato (foto-elaborazione Sconfienza)

→ Corno settentrionale, visto dal fronte di gola, appartenente all’opera a corno in terra elevata al confine fra i Settori superiore e inferiore della Comunicazione; sullo sfondo il complesso difensivo del colle delle Finestre e il ripido versante occidentale del Français Peloux (foto-elaborazione Sconfienza)

311

Trinceramento che si affaccia sul vallone dell’Arneirone e prolunga la gola del corno settentrionale dell’opera a corno della Comunicazione (foto-elaborazione Sconfienza)

Porzione più alta del Settore inferiore della comunicazione con sviluppo a salienti e rientranti, appena a valle dell’opera a corno (foto Sconfienza)

Settore inferiore della Comunicazione con la parte finale del tratto più alto e quella inferiore «à redans» (fotoelaborazione Sconfienza) 312

Settore inferiore della Comunicazione al raccordo fra la porzione più alta a salienti e rientranti e quella finale «à redans» (foto Sconfienza)

Porzione finale «à redans», del Settore inferiore della Comunicazione: redan superiore (1) dotato di fianco rientrante a pianta trapezia irregolare, redan inferiore (2) a forma regolare di freccia (foto-elaborazione Sconfienza) 313

Panoramica da sud-ovest che evidenzia la lunga e ripida dorsale sud-orientale del Pintas (4), che collega il complesso delle Finestre con quello delle Fattières e venne armata con il trinceramento di Comunicazione; gli estremi della Comunicazione stanno fra il Colletto delle Finestre (5) e la cima del monte Pintas (3), oltre la quale ad ovest si estende il colle delle Fattières (2) e si innalza il Dente della Vecchia (1); si coglie infine l’emergenza centrale della montagne de la Moutiere (6), a est della quale si apre il colle delle Finestre (7) e si inerpica la scoscesa dorsale occidentale del Français Peloux (8; foto-elaborazione Sconfienza) 314

Fig. 1 Veduta aerea delle fortificazioni settecentesche del colle delle Fattières con sommaria riproduzione delle tracce delle consistenze attualemte visibili sul terreno (elaborazione Sconfienza)

CAPITOLO 4

Archeologia del complesso difensivo del colle delle Fattières

Lo studio del complesso del colle delle Fattières, che costituisce una componente strutturalmente cospicua e strategicamente essenziale dell’intero sistema fortificato del comprensorio delle Finestre, è stato al centro dell’attenzione per ben due campagne archeologiche sulle quattro totali, quelle del 2007 e del 2008, determinando la scelta di attuare un’intensificazione d’indagine ad un livello superiore, rispetto al rilevamento dello stato di fatto delle risultanze, presso la ridotta sommitale del monte Pintas, ed ha fornito vari spunti di riflessione grazie al confronto dei dati reperiti sul terreno con quelli prodotti dalla documentazione d’archivio. Riguardo al quadro cronologico generale, dedotto dalle fonti amministrative e rapportato ai resti archeologici, che risultano comunque meglio conservati rispetto al complesso inferiore delle Finestre, è necessario sottolineare l’ampio intervallo di vita operativa, dal 1712, fase d’impianto del nucleo centrale del complesso e di recupero delle preesistenze francesi del 1707, al 1799, momento di estremo rinnovamento e riduzione areale del complesso, estesosi ampiamente fra il 1744 e il 1745 con i Settori circostanti quello centrale. Quanto a ciò che oggi ancora si scorge sul terreno è ne-

cessario rammentare che si tratta della situazione sedimentata con l’abbandono del complesso durante i secoli XIX e XX, a partire dalla fase finale del 1799, che aveva già messo in preventivo la rasatura di tutte le opere appartenenti ai Settori circostanti quello centrale, ad esclusione del bonetto del Settore Ovest e del suo collegamento con la ridotta sommitale, in quell’anno al contrario ricostruita e rimunita; la ridotta venne infine spogliata e rasata ai livelli di fondazione, attualmente rilevati, fin dall’inizio dell’800. Il Settore centrale e la ridotta Sant’Antonio La disamina delle risultanze archeologiche del complesso delle Fattières prende le mosse dal Settore centrale, così definito fin dalla campagna del 2007, non solo per il fatto che esso costituisce il nucleo principale delle fortificazioni, tanto da essere definito talvolta «dongione» nei documenti curiali torinesi degli anni trenta e quaranta del XVIII secolo, ma anche perché le sue strutture attraverso varie vicende costruttive e di ripristino sono quelle che 315

hanno attraversato l’intero periodo di vita del complesso, dal 1712 al 1799.

disegna con l’USfc 167 alla quota di m 2537 slm. Quindi il cammino coperto dal trinceramento a salienti e rientranti colma un dislivello di appena sei metri e raggiunge una spianata lunga e stretta contenuta fra il trinceramento ovest della ridotta Sant’Antonio, USfc 105, e il suo margine occidentale, l’USfc 167, orientata nord-sud, le cui tracce del corpo di fabbrica in terra sono del tutto scomparse. La spianata, larga fra i cinque e i sei metri, è regolarizzata alla quota 2537 slm e si estende verso nord per ventinove metri, tanto quant’è la lunghezza dell’USfc 167, la quale forma uno spigolo retto con l’USfc 168, orientata est-ovest, in modo da estendere un’altra area spianata e contigua, larga sei metri, anche lungo il fronte nord della ridotta, costituito dall’USfc 106. Alla quota di m 2536 slm l’USfc 168, in opera a secco, di cui restano i filari a terrazzamento della spianata lungo il pendio nord del monte Pintas, si raccorda ad un lungo trinceramento con saliente ottuso rivolto ad ovest, costituito dalle USfc 169 e 170 e orientato sud-ovest/nord-est, che discende il primo tratto del versante settentrionale della cima del Pintas e termina alla quota di m 2525 slm per una lunghezza di circa trenta metri. Appena sotto la testata settentrionale dell’USfc 170 si sviluppa parallela a quest’ultima, ma disassata di circa tre metri verso est, un’altra struttura, l’USfc 171, di brevissima lunghezza e conservata soltanto nel tratto d’elevato in opera a secco, che terrazza il pendio a tergo del trinceramento precedente, e quindi rivolta verso est.

§ Le opere magistrali del Settore centrale e il Settore Sud È curioso che, in assenza di ogni volontà celebrativa da parte di chi scrive e degli studiosi che hanno operato alle Fattières, il primo anno d’indagine corrisponda al tricentenario della prima presenza di opere difensive nel sito, costituite dal trinceramento e dal corpo di guardia che i Francesi del marchese di Tessé realizzarono nel 1707 a difesa del colle per impedire la minaccia dall’alto della ridotta delle Finestre a quel tempo in loro possesso1. Gli interventi di ripristino e poi di rifacimento totale del 1709 e del 1712, appartenenti alla fase bertoliana dell’intero sistema difensivo, cancellarono, o meglio inglobarono, le opere del 17072, tuttavia è verosimile ritenere che il fronte occidentale del Settore centrale, di cui restano ancor oggi sul terreno le tracce in pianta risalga a quelle date, previe le successive ritrutturazioni dei corpi di fabbrica, ultima delle quali fu quella del 1793-1794.

Riguadagnando la cima del monte Pintas, alla quota di m 2533 slm e circa otto metri più ad est del raccordo fra il trinceramento di sostruzione USfc 168 e quello obliquo, USfc 169, discendente lungo il versante nord, si scorgono le esili tracce della porzione settentrionale dell’USfc 158, che, proseguendo in direzione sud parallelamente alle isoipse del versante est della cima del Pintas, si configura più consistentemente in un trinceramento in terra, il cui corpo di fabbrica appare consunto come quelli dei parapetti del cammino d’accesso occidentale all’area sommitale; l’opera costituisce il tratto più a nord di un trinceramento a linea spezzata che delimita ad est l’area sommitale del monte e, tutto realizzato in terra, si dirige fino all’avancorpo naturale a sud-est della cima, che è stato individuato durante la campagna del 2007 come Settore Sud e dove si trova il baraccone USfc 160, denominato B. Il trinceramento si configura nella parte centrale in forma di ampio saliente rivolto ad est, composto dalle USfc 157 e 158; la prima si collega al tratto rettilineo USfc 158 con un rientrante ottuso assai divaricato alla quota di m 2534 slm, mentre il vertice del saliente scende ad una quota inferiore di appena un metro, da dove però lo sviluppo dell’USfc 156 risale a 2535 metri slm per raccordarsi con un rientrante ottuso alla parte meridionale del trinceramento. Quest’ultima porzione asseconda la concavità del versante, che raccorda la parte meridionale della cima del Pintas con l’avancorpo naturale del baraccone B, ed è configurata da un rientrante ottuso, il cui lato nord è l’USfc 155 e quello sud l’USfc 154; l’angolo rientrante è posizionato alla quota di m 2531 slm, più in basso rispetto al raccordo fra le USfc 155 e 156, tanto quanto discende la sella fra la parte meridionale della cima del Pintas e l’avancorpo naturale di sud-est, e conseguentemente l’e-

Fig. 2 Il Settore centrale e il Settore Sud

Partendo dal punto in cui abbiamo concluso la descrizione del tratto sommitale della Comunicazione, ovvero quello di raccordo con il fronte meridionale delle Fattièrs alla quota 2530 slm, dove si apre il varco d’ingresso al complesso fra i trinceramenti USfc 161 e 162, bisogna immediatamente rilevare, a prosecuzione del percorso ascensionale della Comunicazione, un cammino che si dirige verso la cima del Pintas e l’area della ridotta, che definiremo d’ora in avanti di «Sant’Antonio», così come fu battezzata nel 1712. Il cammino è chiaramente tagliato lungo il pendio occidentale della cima del monte ed è marginato a valle dal resto esiguo di un parapetto in terra, che segue a linea spezzata l’andamento a salienti e rientranti del cammino stesso; le componenti di tale trinceramento corrispondono alle USfc 164, 165 e 166, la prima delle quali prende le mosse dalla quota di m 2531 slm e si raccorda alla seconda con un rientrante ottuso; l’USfc 165 forma invece con la seguente un saliente puntato ad ovest e l’USfc 166 termina nel rientrante ottuso che essa 1

Supra Parte Prima, Capitolo 2, p. 39 e nota 31. Rammentiamo che sia il trinceramento di comunicazione lungo il versante sud-orientale del monte Pintas sia le opere difensive delle Fattières risalenti alla fase francese del 1707-1708 sono raffigurate sulla Carta corografica 1708, conservata all’Archivio di Corte di Torino. 2 Supra Parte Prima, Capitoli 3 e 4, pp. 76, 109.

316

stremità orientale dell’ultimo segmento di trinceramento, l’USfc 154, risale alla quota di m 2533 slm L’avancorpo naturale di sud-est, che costituisce come s’è detto sopra il nucleo principale del Settore Sud, era delimitato da un trinceramento in terra, che proseguiva senza soluzione di continuità quello proveniente dal versante orientale della cima del Pintas. Oggi il corpo di fabbrica del trinceramento, definito USfc 159, è pressoché perso, sebbene rimangano appena le tracce della porzione orientale, USfc 159α, coincidente con il margine precipite dell’avancorpo sul vallone dell’Arneirone, e del fronte sud convesso, USfc 159β, che avvolge il lato meridionale del baraccone B; il tratto occidentale del trinceramento, USfc 159γ, è consunto, ma ancora apprezzabile ed è costituito da un’opera in terra analoga ai trinceramenti della cima del Pintas già esaminati. Va detto che l’andamento dell’USfc 159 dal suo raccordo con l’USfc 154 della difesa della sella segue un percorso in discesa di circa sei metri fino al punto d’origine meridionale del suo ultimo tratto, l’USfc 159γ, alla quota di m 2527 slm, mentre questa stessa porzione occidentale, che riassume l’andamento nord-sud parallelo a quello dell’USfc 159α, risale alla quota di m 2531 slm, su una lunghezza di circa diciassette metri, dove con un rientrante ottuso si collega al primo tratto del trinceramento che difende tutto il fronte sud del complesso delle Fattières. Quest’ultima opera, l’USfc 161, realizzata in terra e nelle condizioni di conservazione della precedente, delimita verso valle un cammino coperto limitrofo e, contigua a nord del cammino stesso, un’area spianata rettangolare allungata e ricavata nelle pendici meridionali della cima del Pintas, destinata allo schieramento di ranghi arretratati di fuoco o di manovra, ma anche ad attendamenti e alloggi temporanei di truppe3. L’USfc 161 costituisce formalmente il limite meridionale del Settore Sud e la sua estremità occidentale, a m 2530 slm di quota e distante trentaquattro metri dal raccordo con l’USfc 159γ, coincide con la spalla est del varco d’ingresso del cammino della Comunicazione all’interno del complesso delle Fattières.

Fig. 3 Avancorpo del Settore Sud con il baraccone B

interne in muratura, mentre nella tessitura muraria della parete sud, USfc 160α, si apre una finestra con strombatura e funzione di fuciliera. La luce all’interno non era ovviamente garantita da quell’unica piccola finestra, ma è possibile ipotizzare che ve ne fosse almeno una seconda nel muro perimetrale ovest, USfc 160γ, quello peggio conservato e d’altra parte corrispondente alla facciata principale, attraverso la quale, circa a metà lunghezza, si apriva il varco della porta d’ingresso, di cui è ancora conservato lo spazio della soglia e la piccola area spianata antistante, esterna sul terreno del cammino coperto. La parete nord, USfc 160γ, è piuttosto ben conservata in elevato e meglio di quella orientale, tanto da permettere di cogliere i caratteri della tecnica costruttiva, corrispondente comunque al genere dell’opera a secco, ma, a differenza di quella impiegata per i trinceramenti, essa è prodotta con la posa in filari orizzontali di grandi scaglie lapidee subquadrangolari, regolarizzate artificialmente e capaci di occupare quasi la metà dello spessore della parete, mediamente attestato intorno ai settanta centimetri; praticamente le scaglie costituenti le facciaviste, ben rettificate avevano dimensioni tali da comporre associate l’ingombro totale del muro, senza la necessità di un nucleo interno di materiale più grezzo La struttura era completata e ben consolidata dalla presenza di elementi angolari di dimensioni maggiori, che accanto alle altre componenti della tessitura muraria furono bottino ambìto delle spogliazioni.

Nell’area interna dell’avancorpo naturale di sud-est sorgono i resti del baraccone B, USfc 160, di pianta rettangolare ed edificato in seguito al taglio del suo volume all’interno del terreno dell’avancorpo digradante dalla quota dell’USfc 159α a quella della 159γ4; infatti la parete di fondo del baraccone, USfc 160δ, essendo realizzata contro terra, è conservata per un buon tratto d’elevato e le rasature sommitali dei muri nord e sud, USfc 160α e 160γ sono inclinate da est verso ovest, tanto da indurre l’idea che la copertura fosse ad unico spiovente con medesima inclinazione, così da conformarsi all’assetto del pendio dell’avancorpo. Il piano di vita del baraccone, sebbene oggi l’interno sia colmo di crolli, si trovava pressappoco alla quota del piano del cammino coperto del trinceramento USfc 159γ e in antico era costituito da tavole di legno5; non sembra che la camera unica avesse partizioni

Volgendo l’attenzione al problema della definizione cronologica delle opere finora descritte è opportuno notare che esse compaiono nella loro totalità sulla Carte topographique6, e che quindi il loro impianto è sicuramente da collocare nella prima metà del XVIII secolo e non oltre il 1748. Per quanto concerne il fronte occidentale del Settore centrale, costituito dal trinceramento in terra a spezzata delle USfc 164, 165, 166 e dal margine in terra dell’area antistante la ridotta di Sant’Antonio, USfc 167, sembra verosimile, come s’è fatto cenno all’inizio, collocarne l’origine alla fase bertoliana del 1712 e la sua defi-

3

In questo luogo sono stati infatti collocati i bivacchi e le tende dei ricercatori durante le campagne del 2007 e 2008. 4 Formalmente si tratta di un Baraccone a pianta rettangolare in muratura, BaA1, in SCONFIENZA 2011, pp. 55, 92-93. 5 Supra Parte Prima, Capitolo 3, p. 82.

6

317

Carte topografique s.d.: supra Parte Prima, Capitolo 3, p. 68 nota 29.

nizione sul terreno probabilmente fin dal 1707 con un primo ripristino nel 1709; il fronte occidentale è pertanto riconducibile al tipo della linea a salienti e rientranti, adeguata alla natura del sito d’impiego7. L’area circostante la ridotta sommitale ebbe una sua definizione più netta a nord soltanto dopo parecchi anni, quando nel 1737 fu edificato il trinceramento a terrazzo USfc 168; in tale occasione fu anche aggiunto il lungo trinceramento con saliente ottuso, composto dalle USfc 169 e 170, che discende in direzione nord il pendio della cima del Pintas fino alla struttura di contenimento USfc 171, pertinente comunque alla precedente8. Sembra evidente che il trinceramento sia stato aggiunto con l’intento di sviluppare la difesa della ridotta sommitale e della sua area circostante anche lungo le quote più alte del versante settentrionale del monte per poter controllare a vista e con il fuoco di una linea trincerata gli ultimi metri del cammino che ascendeva dalla valle di Susa al colle delle Fattières e percorreva l’ampio pendio compreso fra la dorsale dal Pintas al Prato Fiera e le erte pendici settentrionali del Dente della Vecchia. Osservando infine lo sviluppo completo del fronte occidentale, raccordato ai due trinceramenti settentrionali appena citati, si coglie la definizione di un’intera linea a salienti e rientranti, che assunse la sua configurazione finale nel 1737 e che si sviluppa dal punto in cui ancor oggi il trinceramento ascendente della Comunicazione raggiunge il complesso delle Fattières, alle pendici sud della cima del Pintas, fino alla quota d’attestamento dell’USfc 170 alla prima variazione di inclinazione del pendio lungo il versante nord del Pintas9. Passando al fronte orientale del Settore centrale, così da chiudere lo sviluppo delle difese magistrali dell’area sommitale del monte Pintas, è preliminarmente necessario segnalare che a sud-est della ridotta centrale di Sant’Antonio si colgono sul terreno i resti di due edifici quadrangolari, intorno alla quota 2534 slm, le USfc 172 e 173, il primo assai meglio conservato rispetto al secondo, corrispondenti al magazzino da viveri detto «la cantina» e al suo corpo di guardia, datati dalle fonti amministrative al 171210. Il trinceramento che costituisce il fronte orientale, tutto in terra e composto dalle USfc 154, 155, 156, 157 e 158, delimita ad est l’area dei due piccoli edifici e parrebbe logico considerare l’opera difensiva coeva a quelle insediative, anche in ragione della sua tecnica costruttiva, analoga a quella del fronte ovest e della tipologia compositiva, corrispondente anche in questo caso alla linea spezzata con salienti e rientranti11. In tal modo è possibile ritenere che fin dal 1712 l’area sommitale del monte Pintas, fortificata a guardia del colle delle Fattières

sottostante ad occidente, fosse dotata di una linea magistrale di trinceramenti in terra a salienti e rientranti a partire dal raccordo con il cammino della Comunicazione fino alla sella fra la cima stessa e l’avancorpo naturale di sud-est. Si è già detto dell’integrazione difensiva ad ovest, datata al 1737, ma resta infine il problema della definizione del fronte meridionale delle difese più antiche della cima del Pintas; tale questione si sovrappone a quella della datazione del baraccone B «risguardante il col di fenestre», il cui impianto, ristrutturato nel 1743, è ipotizzabile ricondurre al 171212. Applicando la stessa logica interpretativa utilizzata per datare il fronte orientale in associazione alle strutture insediative limitrofe, sembra credibile che i trinceramenti, collegati a quelli della sella e sviluppati intorno all’avancorpo naturale di sud-est, appartengano anch’essi in origine alla fase bertoliana e che quindi nel 1712 la linea magistrale delle fortificazioni delle Fattières chiudesse la cima del Pintas a sud tramite l’USfc 159 e il lungo trinceramento USfc 161, con andamento est-ovest, fino al varco di collegamento con la Comunicazione discendente alle Finestre. Infine, stando alla documentazione curiale torinese, bisogna immaginare l’elevato in terra dei trinceramenti della linea magistrale integrato dalle palizzate, impiantate a partire dal 1712 e ripristinate in più occasioni nella prima metà del secolo fino ai grandi lavori d’ampliamento del biennio 17441745. § La ridotta Sant’Antonio Lo studio delle fonti d’archivio ha individuato l’ultima fase di vita della fortificazione che difendeva la cima del monte Pintas in un tempo piuttosto recente, rispetto alle datazioni delle fasi precedenti e delle altre parti dell’intero sistema difensivo dei colli di Finestre e Fattières13; il rifacimento della vecchia ridotta di Sant’Antonio nel 1799, su capitolato di Agostino Chianale per disposizione del comando del contingente austriaco che occupava Susa, come già s’è detto in apertura di capitolo, è all’origine delle consistenze archeologiche oggi visibili sull’area sommitale del Pintas, riconosciute durante la campagna del 2007 e studiate a fondo in quella del 2008. La prima osservazione emersa dall’indagine del 2008, concentrata sulla sommità del Pintas, è che l’opera difensiva di tale sito risulta costituita da una freccia in opera a secco, USfc 102, collocata all’estremità meridionale e da un corpo di piazza rettangolare, composto dai trinceramenti a secco USfc 105, 106 e 107, pensato e realizzato a foderatura della sommità del monte, ma soprattutto in sicura continuità strutturale con la freccia stessa; inoltre l’USfc 105 e la 102β colmano il dislivello fra il piano dell’area compresa ad occidente entro l’USfc 167, quota 2537 slm, e quello della ridotta sommitale, quote 25382540 slm, svolgendo una funzione di terrazzamento anche a sud della loro giunzione, dove il terreno, salendo naturalmente, determina una progressiva riduzione dell’altezza dell’USfc 102β. Segue un secondo dato importante e archeologicamente cogente, che è il rinvenimento

7 Si tratta precisamente del tipo della Linea di complesso a salienti e rientranti, LB2, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 60-63 passim. 8 Per le due opere si veda supra Parte Prima, Capitolo 3, pp. 77, 83-84. 9 Formalmente continua a trattarsi di una Linea di complesso a salienti e rientranti, LB2, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 60-63 passim. 10 Si fa notare che la miglior conservazione dell’edificio più a nord deve essere messa probabilmente in relazione con la notizia che nel 1799 il misuratore Agostino Chianale nell’ambito della programmazione dei lavori di rifacimento della ridotta sommitale e di riorganizzazione delle difese delle Fattières inserì anche il ripristino del «magazzeno delle munizioni da guerra», identificabile con la vecchia «cantina» (supra Parte Prima, Capitolo 6, pp. 201-202). 11 Ancora il tipo della Linea di complesso a salienti e rientranti, LB2, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 60-63 passim.

12 13

318

Supra Parte Prima, Capitolo 3, pp. 76-77. Supra Parte Prima, Capitolo 6, pp. 198-199.

di reperti ceramici, Graffita tarda e d’imitazione Tache noire, datati rispettivamente al pieno XVIII secolo e alla fine dello stesso, a contatto dei primi filari di fondazione della faccia sud-ovest della freccia, USfc 102β14; tali reperti confermano tranquillamente l’identificazione e la datazione della freccia con una delle due previste nel calcolo del Chianale dell’agosto 179915. Consegue che in base alla continuità strutturale, accertata fra le componenti della ridotta alta, la datazione suddetta e il periodo di costruzione possono essere estesi uniformemente a tutta l’opera sommitale. Accanto a quanto detto esiste la peculiarità strutturale dell’opera definita baraccone C, ovvero l’USfc 104, conservato all’interno della ridotta sommitale ormai soltanto a livello delle rasature dei filari di fondazione; i quattro muri perimetrali, USfc 104α, 104β, 104γ e 104δ, risultano poco più stretti di quelli degli altri trinceramenti, circa settanta centimetri, ma non quello orientale che guarda le montagne dell’Orsiera16. All’interno del rettangolo lo strato d’abbandono naturale, US 0, non lascia intravvedere tracce dell’assetto della pavimentazione, né tanto meno dell’impianto della soppalcatura; d’altro canto il materiale lapideo accumulato nello stesso sito è rado e sparpagliato, tale da non permettere l’identificazione del crollo delle pareti e della copertura, ma da indurre piuttosto a credere che si siano verificate estese spogliazioni dopo la dismissione delle fortificazioni all’inizio del XIX secolo. Lungo il muro occidentale, USfc 104β, e presso gli spigoli di giunzione dello stesso con i muri nord e sud, USfc 104γ e 104α, si è individuato un accumulo di scaglie lapidee e terra, l’US 8, gettato contro la facciavista interna del muro, che ptrebbe essere un rinforzo o una variazione del piano interno all’opera. Tale accumulo è simile a quello realizzato contro la facciavista esterna del muro sud, l’US 3, che tuttavia sembrerebbe destinato al rinforzo e al riempimento di parte della depressione fra il muro sud del baraccone C e l’emi-nenza di terreno foderata dalla freccia meridionale USfc 102; l’area di gola della freccia quindi, necessitando di un piano regolarizzato, fu oggetto di tale intervento in prossimità del muro sud del baraccone C, là dove la presenza della struttura a secco richiedeva un riempimento più stabile e drenante.

le. Tali situazioni determinano due ordini di obiettivi, ovvero la comprensione del reale aspetto del manufatto difensivo dell’area sommitale del Pintas, composto dall’associazione della ridotta a freccia e del baraccone C, e, in seconda istanza, le motivazioni e i momenti delle spogliazioni maggiori in queste due specifiche parti dell’opera.

Fig. 4 La ridotta Sant’Antonio al centro del sistema difensivo del monte Pintas con il baraccone C

L’aspetto reale della ridotta, posto che esistesse, come tutto lascia supporre, un legame strutturale fra la gola della freccia meridionale USfc 102 e il baraccone C, USfc 104, potrebbe essere quello di un’ampia opera rettangolare con tre fronti, ovest, nord ed est, ossia le USfc 105, 106 e 107, poderosamente trincerati in muratura a secco e posti a contenimento della porzione settentrionale della cima del monte Pintas. Il fronte sud, come più volte detto, era costituito dalla freccia USfc 102, il cui rene destro, a ovest, si legava direttamente con il fronte occidentale della ridotta, mentre il rene sinistro, a est, si univa al tratto più meridionale del muro USfc 101, che si presuppone sia il raccordo strutturale con il muro orientale del baraccone C, USfc 104δ. L’opera difensiva sommitale del monte Pintas, secondo questa sua ultima configurazione, appartiene pertanto al tipo della ridotta a freccia17. Approfondendo le osservazioni in base a quanto finora chiarito, è legittimo dedurre che mentre il fronte occidentale della ridotta, USfc 105, apparirebbe più semplice e raccordato a sud con la freccia, il fronte orientale risulta decisamente più complesso a livello planimetrico; infatti il muro USfc 101, proseguendo nel muro orientale del baraccone C, USfc 104δ, non solo segna il limite ad est dell’area di gola del redan, ma determina anche il limite fisico dello spazio più interno del complesso strutturale ridotta-baraccone; d’altro canto il trinceramento che delimita quest’ultimo ad est corrisponde all’USfc 107, appena percepibile sul terreno, ma con sicuro andamento parallelo al muro composto dalle USfc 101 e USfc 104δ. Queste osserva-

A questo punto si pone il problema della comprensione precisa dei rapporti strutturali fra i trinceramenti costituenti la ridotta alta e il baraccone C, che non può prescindere dalle tracce dell’azione di spogliazione. La grande depressione attribuita ad una spogliazione recente, presso la giunzione fra le USfc 104α e 104δ, i muri est e sud del baraccone C, impedisce di apprezzare effettivamente non solo lo spigolo formato fra i due muri suddetti, ma anche la verosimile inserzione presso detto spigolo della testata settentrionale della faccia di sud-est, USfc 102α, della freccia meridionale. Un’analoga situazione, verificata presso la convergenza dei muri settentrionale e orientale del baraccone C, USfc 104γ e 104δ, testimonia un’azione di spogliazione presso lo spigolo nord-orienta14

Supra Parte Seconda, Capitolo 1, pp. 233-236, figg. 16-21. Supra Parte Prima, Capitolo 6, p. 199. 16 Il baraccone C, che risultava composto assai probabilmente da un solo ambiente, appartiene al tipo del Baraccone a pianta rettangolare in muratura, BaA1, in SCONFIENZA 2011, pp. 55, 92-93. 15

17

Si tratta precisamente del tipo della Ridotta a freccia con baraccone in complesso, RA4, in SCONFIENZA 2011, pp. 54, 79-80.

319

Fig. 6 Il Settore centrale sulla Carte topographique s.d.

Fig. 5 Il Settore centrale sulla cima del monte Pintas

già la maggior parte eseguito sulla massima cima del Colle di Fattieres»18, sembra corretto ritenere che, ad esclusione dell’inserimento ex novo della freccia meridionale USfc 102 e dell’eliminazione verosimile di quella più antica sul fronte nord della ridotta, l’intervento del 1799 abbia determinato il rifacimento degli elevati dei trinceramenti perimetrali della ridotta Sant’Antonio, mantenendo però l’impianto planimetrico più antico, che, in seguito a continui lavori di manutenzione e ripristino, ultimi dei quali furono quelli del 1793-1794, si conservava tale e quale a quello descritto sopra fin dal 1712, epoca in cui ci sembra credibile collocare anche l’origine della freccia del fronte nord. Nel 1799 i trinceramenti perimetrali della ridotta Sant’Antonio vennero sostituiti da veri proprii muri che richiesero certamente, in particolare sul fronte ovest, una risistemazione dei livelli di fondazione e dei tratti d’elevato a terrazzamento dell’area sommitale del Pintas, in quanto le nuove strutture, comprese quelle della freccia sud, dovevano essere più alte e «crenellate», cioè prive di parapetto ad altezza d’uomo, ma dotate di fuciliere a feritoia, secondo una nuova concezione profilattica dell’opera campale, rispetto a quella dei decenni precedenti, che trova confronto nelle murature «crenellate» della fase del 1795 della cosiddetta «Butta del Fogliero», afferente al sistema difensivo del campo del Principe Tommaso in val d’Aosta19. Quanto al baraccone C, esso venne sicuramente ripristinato nel 1799, ma è corretto pensare che, analogamente alla ridotta, il suo impianto risalga al 1712 in seguito al rifacimento del corpo di guardia francese del 1707, già riutilizzato dai Piemontesi nel 1709 e la cui esistenza è rammentata dalle fonti d’archivio20. Va detto infine che sul terreno non sono stati individuati i resti della seconda freccia che progettò Agostino Chianale nel 179921, la cui localizzazione più coerente con le difese descritte avrebbe dovuto essere la porzione meridionale della cima del monte Pintas, che sale di quota rispetto alla posizione della ridotta; è possibile che l’opera sia stata realizzata in terra e di essa rimanga una debole traccia sull’eminenza meridionale della cima del Pintas che domina l’antico accesso della Comunicazione all’interno del complesso delle Fattières e permette di

vazioni vengono ad incidere su un’ulteriore questione, ma non secondaria quanto a importanza, che è quella dell’ingresso alla ridotta. È verosimile, secondo quanto osservato sul terreno e meditato in sede di studio sul rilievo archeologico (Tavola II), che tale varco si trovasse proprio alla testata del muro perimetrale orientale della ridotta, USfc 107, e creasse una sorta di percorso «sceo» governato sulla sinistra dal trinceramento di gola, USfc 101, della freccia meridionale e costituito dalle strutture parallele dei muri USfc 107 ad est e USfc 104δ, perimetrale del baraccone C, ad ovest; il percorso interno alla ridotta, partendo quindi dall’ingresso, procedeva inizialmente verso nord in linea retta, volgeva a squadra verso ovest presso l’angolo nord-est, fra le USfc 107 e 106, proseguiva diritto fino all’angolo nord-ovest, composto dalle USfc 106 e 105, e dopo essersi nuovamente volto a squadra, ma verso sud, costeggiando il trinceramento ovest, USfc 105, giungeva nell’area di gola del redan meridionale. Il confronto fra la planimetria della ridotta sommitale individuata sulla cima del monte Pintas (Tavola VI) e la raffigurazione corrispondente sulla Carte topographique mette in evidenza immediatamente una differenza macroscopica, che è la collocazione lungo il fronte nord della ridotta illustrata sulla Carte di una piccola freccia, in posizione esattamente opposta a quella della freccia USfc 102. Le fonti d’archivio del 1799 sono sufficienti a spiegare, come s’è già detto nelle righe precedenti, tale differenza e la costruzione ex novo della freccia sul fronte sud della ridotta trova facile spiegazione, se si considera che nel settembre del 1799 si era verificata una situazione inedita per i luoghi, ovvero il controllo da parte francese del colle delle Finestre e da parte austriaca di quello delle Fattières, sicché il fronte principale per i difensori della ridotta diveniva certamente il versante meridionale dalla parte della val Chisone, mentre l’esigenza lungo il versante nord del controllo a vista del cammino ascendente dalla val di Susa alle Fattières, motivo logico della presenza di una freccia sul fronte settentrionale della ridotta sommitale, passava in secondo piano. Volendo inoltre dare valore ad una notazione presente nel capitolato di Agostino Chianale del 1799, già rilevata nel sesto capitolo della Parte Prima, in cui il misuratore parla precisamente della «costruzione con Muraglia […] d’un Fortino

18

Supra Parte Prima, Capitolo 6, p. 198. DUFOUR -PALUMBO-VANNI DESIDERI 2006, pp. 61-63. Supra Parte Prima, Capitolo 3, pp. 76-77. 21 Supra Parte Prima, Capitolo 6, p. 199. 19

20

320

scorgere a vista il Pian dell’Alpe e il versante della val Chisone.

nico quanto a comodità per il trasporto dei materiali spogliati.

Ultimo tema significativo riguardo alla storia della ridotta Sant’Antonio è quello della cronologia e del genere di spogliazioni effettuate. Fermo restando, come s’è già detto, che l’intero complesso trincerato delle Fattières non ha subìto la distruzione a tappeto prevista nel 1799, sembra piuttosto che l’azione del tempo e degli agenti atmosferici abbia causato la progressiva rovina delle opere, in assenza della costante manutenzione di cui necessitavano le fortificazioni d’alta quota e che era una preoccupazione costante dell’amministrazione sabauda durante il XVIII secolo. Nel caso della ridotta Sant’Antonio i due scassi presso gli spigoli nord-est e sud-est del baraccone C e forse il rovesciamento dei trinceramenti che foderavano la sommità del Pintas testimoniano un intervento di spogliazione più impegnativo anche se non definitivo. Le lastre lapidee di copertura, cioé le cosiddette «lose»22, e l’intelaiatura lignea del tetto del baraccone C furono certamente asportate; in ogni caso la demolizione presso lo spigolo nord-est, ma soprattutto in quello di sud-est all’aggancio con la gola della freccia meridionale, vanificò le potenzialità difensive della ridotta, aprendo dei varchi alle spalle dei fronti principali e alla giunzione delle componenti planimetriche cruciali. D’altro canto è credibile che in tali punti si trovassero anche i materiali lapidei da costruzione di consistenza e pezzatura migliore e quindi asportati fino alle fondazioni.

Il Settore Ovest L’estensione areale del complesso del colle delle Fattières, considerando quanto delle antiche fortificazioni è oggi ancora visibile sul terreno, era ben maggiore rispetto a quella occupata dalle opere del Settore centrale e del Settore Sud; ad occidente del cammino d’accesso a salienti e rientranti alla sommità del monte Pintas, si estende per circa ottantadue metri in linea d’aria quello che è stato denominato Settore Ovest durante la prima campagna di studio del 2007, mentre a nord delle prime pendici della stessa cima, oltre la testata del trinceramento a saliente raccordato con le opere sommitali, lo sviluppo delle fortificazioni scende per circa un centinaio di metri lungo la dorsale verso il Prato Fiera, costituendo il cosiddetto Settore Nord. Gli ampliamenti occidentale e settentrionale triplicarono in pratica l’estensione areale più antica della fase bertoliana, considerando anche la chiusura del fronte orientale dell’intero complesso lungo il margine precipite del Pintas verso il vallone dell’Arneirone, definita in fase di studio Settore Est; l’origine di tale crescita è stata connessa agli sviluppi della Guerra di Successione Austriaca, in particolare quando fra 1744 e 1745 i capitani degli Ingegneri del Re di Sardegna Alfassio e Marciot progettarono e fecero eseguire i lavori d’ampliamento, ancor prima che i comandi sabaudi volgessero l’attenzione all’Assietta, individuando nel sito delle Fattières il punto di principale resistenza a tergo della posizione trincerata in avanfronte delle Vallette23. Quanto oggi si vede sul terreno, a livello planimetrico, è il prodotto di tali ampliamenti, puntualmente riprodotti sulla Carte topographique della metà del ‘700 con gran parte delle opere che verranno descritte, mentre i resti delle strutture in muratura a secco o in terra, più o meno conservati, corrispondono all’ultima fase di ripristino generale delle opere del 1744-1745, attuato dal tenente colonnello degli Ingegneri Ignazio Raimondo Cochis fra il 1793 e il 1794, durante la Guerra delle Alpi; le rasature furono compiute, senza eliminare definitivamente le strutture, alla fine dell’estate del 1799, tanto quanto bastava per rinnovare l’assetto difensivo del sito e quanto il poco tempo a disposizione prima della brutta stagione consentisse di demolire24.

Un settore specifico infine, che fu interessato profondamente dalle spogliazioni, è quello indagato accuratamente nel 2008 presso l’angolo di giunzione fra il trinceramento ovest della ridotta, USfc 105, e la faccia di sud-ovest della freccia meridionale, USfc 102β. In questo luogo la traccia della giunzione dei muri era conservata soltanto in fondazione e lo strato d’abbandono US 0, insisteva sui pochi resti portati alla luce dalla ripulitura, creando una sorta di rampa, che nel corso del tempo e divenuta uno degli accessi attuali alla sommità del monte. È stato osservato tuttavia, durante l’azione di ripulitura, che le tracce dei poderosi crolli, molto evidenti a pochissima distanza lungo il muro di trinceramento ovest della ridotta, erano praticamente assenti nel settore di giunzione fra le USfc 105 e 102β; il fatto è presumibilmente spiegabile con un’azione di spogliazione fino alle fondazioni in un settore dove il materiale lapideo doveva essere migliore per la formazione dell’angolo. Ma potrebbe anche esserci di più; infatti la spogliazione totale dell’angolo in questione sembra obliterata dalla rampa d’accesso, che forse, non originata da un semplice abbandono, sarebbe stata creata volutamente all’inizio del XIX secolo dai demolitori della ridotta sommitale, per far scivolare i materiali lignei e lapidei più ingenti verso la strada coperta d’accesso alla ridotta, da lì condurli alla quota del colle delle Fattières, lungo la dorsale convergente sul bonetto ovest, e infine compiere il trasporto a valle. Tale ricostruzione potrebbe pertanto spiegare il particolare aspetto della rampa e la sua collocazione in quello specifico punto, u-

§ L’avancorpo del colle delle Fattières Il Settore Ovest del complesso delle Fattières è riconducibile in termini essenziali ad una figura in pianta di trapezio irregolare, culminato sulla base minore da una grande opera a freccia e chiuso alla base maggiore da un’ideale linea che collega il punto d’ingresso del cammino della Comunicazione trincerata sul fronte sud al raccordo con il Settore Nord sul versante della val di Susa. Il lato obliquo del trapezio dalla parte della val Chisone è costituito da un lungo trinceramento in terra, l’USfc 162, del quale si conserva buona parte del corpo di fab23

22

24

Supra Parte Prima, Capitolo 3, p. 71 nota 37.

321

Supra Parte Prima, Capitolo 4, pp. 104-109. Supra Parte Prima, Capitolo 6, pp. 181-182, 199-200.

brica nonché la banchina di tiro, e il filo netto del parapetto segna visibilmente con linea retta la sella del colle delle Fattières, osservando il sito dal Pian dell’Alpe; d’altro canto quest’opera in terra, che costituisce con l’USfc

l’ampia area spianata era utile per lo schieramento di ranghi successivi di truppe, retrostanti quello impegnato a far fuoco lungo il trinceramento, e per collocare inoltre eventuali attendamenti in momenti di necessità. Il tratto appena descritto del fronte meridionale del complesso è quello che materialmente costituiva la difesa e il controllo immediato del punto cruciale di valico, fra i due bacini orografici di Dora e Chisone, del cammino delle Fattières, alternativo a quello delle Finestre, per quanto più arduo e meno agibile. La presenza del colle è altresì la ragione per cui i trinceramenti dell’avancorpo occidentale, corrispondente al Settore Ovest, appena superato il varco del cammino, cambino direzione orientandosi da sud a nord per costituire la base minore del trapezio e la sua freccia estrema occidentale. La spalla ovest del varco del cammino delle Fattières corrisponde alla testata sud di un breve tratto di trinceramento in terra, l’USfc 163, divisa in due piccoli segmenti raccordati da un saliente ottuso, USfc 163α e 163β. Alla quota di m 2521 slm l’USfc 163 è collegata alla freccia occidentale estrema USfc 111, composta dalle facce USfc 111α e 111β, che, a differenza di quanto prescriveva la trattattistica specializzata, disegnano sul terreno un saliente sensibilmente acuto in ragione dell’adeguamento alla natura del sito27; infatti soltanto la faccia meridionale della freccia si allinea alla sella del colle, mantenendo grosso modo la quota 2521 slm, mentre quella settentrionale discende in direzione ovestest alla quota di m 2519 slm per raggiungere la depressione alla gola della freccia, marginata ad ovest dal trinceramento USfc 112, che costituisce la porzione settentrionale della base minore del trapezio e si raccorda alla freccia con un angolo ottuso. È opportuno segnalare infine che i corpi di fabbrica in terra dei trinceramenti estremi occidentali dell’avancorpo, compresa la freccia, sono conservati un po’ peggio rispetto a quello del lungo fronte dell’USfc 162, sebbene siano mantenute ancora le banchine di tiro per quanto consunte.

Fig. 7 Il Settore Ovest fra la cima del monte Pintas e il colle delle Fattières

161 l’intero fronte meridionale del complesso, appartenente al tipo dei trinceramenti rettilinei adeguati al sito25, fu realizzata nel 1744, ma già nel 1749 il suo corpo di fabbrica fu ripristinato con l’impianto di nuove «teppate» superficiali e, passando attraverso le costanti manutenzioni annuali, venne infine rinnovato con i lavori del 1793-179426. Il raccordo fra le USfc 161 e 162 è segnato da un amplissimo saliente ottuso rivolto verso la val Chisone, nel vertice del quale si inserisce l’ingresso del cammino della Comunicazione proveniente dalle Finestre, alla quota di m 2530 slm, ricavando lo speco nel tratto terminale ovest dell’USfc 161; percorsa tutta la lunghezza del trinceramento USfc 162, sessantotto metri circa, presso la sua testata occidentale si apre un altro varco attraverso la fortificazione del fronte sud, ampio poco meno di cinque metri e alla quota 2520 slm, attraverso il quale transitava il cammino del colle delle Fattières discendente verso la val Chisone. Va notato ancora che a tergo dell’USfc 162, fra il varco d’ingresso del cammino della Comunicazione e il raccordo con il corno meridionale del bonetto ovest, il terreno risulta regolarizzato in piano, ma anche piuttosto depresso rispetto alla banchina di tiro in conseguenza ad un’azione artificiale di sbancamento del dolce pendio del versante sud-occidentale del Pintas, digradante verso la sella del colle delle Fattières; il materiale sbancato servì certamente a costituire e plasmare il corpo di fabbrica in terra dell’USfc 162, mentre

Alla quota di m 2519 slm la testata dell’USfc 112 si raccorda con il lato obliquo dell’avancorpo trapezoidale, corrispondente al lungo trinceramento USfc 113 del tipo a sviluppo rettilineo adeguato al terreno28; l’opera si estende con orientamento est-ovest parallelamente alle isoipse del versante nord-occidentale del monte Pintas, discendente verso le praterie valsusine di Madonna della Losa e del Pian Gelassa, ma a differenza dei trinceramenti finora descritti, di essa non si conserva più il corpo di fabbrica in terra, se non nella prima porzione occidentale, ma soltanto la traccia netta del cammino coperto, tagliato nel versante montano mantenendo un piano sostanzialmente alla stessa quota del raccordo con l’USfc 112. Alla testata orientale dell’USfc 113, percorsa una lunghezza di circa settantadue metri, si individuano le strutture di raccordo del fronte nord dell’avancorpo occidentale con il primo trinceramento da noi attribuito al Settore Nord, 27

L’istruzione di fortificazione campale indicava l’angolo di 90°, o poco più ottuso, quale migliore ampiezza per la realizzazione della freccia o redan; nel caso in esame l’opera appartiene al tipo della Freccia in linea o complesso, FB, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 68-71. 28 Ossia il tipo della Linea di complesso rettilinea/adeguata al terreno, LB1, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 60-62.

25 Ovvero la Linea di complesso rettilinea/adeguata al terreno, LB1, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 60-62. 26 Supra Parte Prima, Capitolo 4 e 6, pp. 122, 181.

322

l’USfc 125; tali opere corrispondono a due brevi trinceramenti in terra, le USfc 114 e 115, che creano un saliente rivolto ad est alla quota 2520 slm, mantenendo la prima delle due un orientamento est-ovest, dopo il raccordo ad ampio saliente ottuso con la USfc 113, e variando decisamente percorso la seconda con orientamento nord-sud. L’USfc 115 risale il pendio per un dislivello di tre metri circa su una lunghezza di appena cinque metri e mezzo per individuare con un rientrante retto la testata occidentale dell’USfc 125, dove si raccorda anche l’estremità est del trinceramento USfc 116 in muratura a secco proveniente dal corno settentrionale del bonetto interno all’avancorpo trapezoidale.

to il grande pannello di un ripetitore RAI nella seconda metà del XX secolo; sul plinto sud-orientale è stata individuata la quota base in occasione del rilevamento sul campo dei punti per la produzione del primo rilievo archeologico del 2007, quindi la piazza principale del bonetto si trova alla quota di metri 2527 slm, mentre il vertice del saliente è individuato tre metri più in basso alla quota 2524 slm. La condizione di manutenzione delle due facce è disastrosa, restano infatti lungo il pendio del saliente parecchie scaglie lapidee diffuse e lungo il margine superiore le tracce in negativo della presenza della muratura a secco che conteneva a monte il terreno; analoga è la situazione delle murature che costituivano i due corni, ma soprattutto la differenza di quota fra la piazza superiore del bonetto e la quota del vertice del saliente induce a pensare che l’opera muraria servisse a sostenere il vero e prorio parapetto superiore realizzato con un corpo di fabbrica in terra e una fronte scarpata. Il corno meridionale è composto da una lunga faccia orientata nord-est/sudovest, l’USfc 118ε, che si raccorda alla quota di m 2520 slm con il lungo trinceramento USfc 162 del fronte meridionale del complesso; il corno settentrionale è definito da una faccia occidentale, prodotta da due brevi segmenti raccordati da un saliente ottuso, le USfc 118β e 118α, e da una faccia nord corrispondnete alla porzione occidentale del lungo trinceramento USfc 116. La controscarpa del fossato antistante il bonetto è costituita dalle USfc 119, 120, 121 e 122, opere in muratura a secco, mal conservate come quelle del bonetto, che seguono il percorso ascendente del piano del fossato, dalla quota 2522 slm a sud fino alla quota 2526 slm a nord, dove la testata settentrionale dell’USfc 122 è raccordata a quella occidentale dell’USfc 116 da un breve tratto in opera di terra, l’USfc 117, che chiude a nord il fossato.

§ Il bonetto ovest L’esistenza dell’appena nominata USfc 116 è effettivamente connessa all’opera che caratterizza il terreno del versante occidentale della cima del monte Pintas, il cosiddetto bonetto ovest, ovvero l’USfc 118. Il trinceramento USfc 116, fungendo da raccordo fra il bonetto e le opere occidentali del Settore Nord, creava in antico un secondo ordine di tiro, superiore rispetto a quello della lunga USfc 113, ma controllava anche ad una quota più alta il tratto occidentale del cammino per giungere al colle, che passando all’interno del complesso difensivo era chiuso fra il trinceramento e il versante nord-occidentale del pendio. La Carte topographique illustra al raccordo fra le USfc 115 e 125, verso il quale converge l’USfc 116, un piccolo varco la cui spalla orientale è costituita dal raccordo suddetto e quella occidentale dalla testata dell’USfc 116; tale apertura era verosimilmente quella attraverso cui passava il cammino del colle delle Fattières interno al complesso, ma la sua presenza è oggi difficile da definire in situ, essendo l’area di convergenza delle tre opere piuttosto sconvolta da demolizioni e crolli. Il bonetto ovest è un’opera ricavata dalla sagomatura della dorsale occidentale della cima del Pintas alla distanza di circa cinquanta metri dal fronte ovest del Settore centrale, a dominio del varco di transito del cammino delle Fattières e dell’area depressa alla gola della freccia estrema occidentale USfc 111. L’opera è stata definita bonetto fin dalla campagna del 2007, poiché la sua figura in pianta, per quanto adeguata alla natura del suolo e d’aspetto irregolare, corrisponde a quella della tenaglia doppia, illustrata nella trattatistica e comunemente denominata fra XVII e XVIII secolo «bonetto» o «bonnet à prêtre»29; le sue componenti, i due corni estremi e il saliente centrale, sono costituite in questo caso da tratti di trinceramento che definivano la sagomatura del corpo di fabbrica ricavata dallo sbancamento della dorsale occidentale del Pintas, oltre la quale oggi si coglie una linea di controscarpa che ripete con due rientranti e un saliente centrale la sagoma del bonetto e definisce ad ovest un modesto fossato, l’USfc -118ζ. Il saliente centrale del bonetto è composto da due facce, le USfc 118δ e 118γ, alla cui gola è stato collocato con i suoi plinti di fondazione in cemen-

Fig. 8 Il bonetto del Settore Ovest a guardia del colle delle Fattières

Passando alle problematiche di ordine cronologico, è noto dalle fonti amministrative che il bonetto ovest, risalente ai lavori del 1744-1745, fu ristrutturato e integrato nella fase del 1793-1794 e recuperato come punto forte inferiormente alla ridotta sommitale nel 1799. La fase d’impianto, oltre che dalle fonti amministrative30, è visibil-

29

Nel caso presente si tratta del tipo della Tenaglia doppia di complesso, variante interna a complesso, TdB2, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 73-75.

30

323

Supra Parte Prima, Capitolo 4, p. delle note 52-60 passim.

mente documentata dalla Carte topographique, che rappresenta il bonetto secondo una regolirizzazione geometrica, cui è sottoposta anche l’illustrazione del fronte ovest dell’avancorpo occidentale; tuttavia gli elementi importanti presenti sull’immagine della Carte sono l’assenza di un collegamento strutturale dell’opera con il trinceramento del fronte meridionale del complesso, come al contrario s’è rilevato sul terreno, e il raddoppiamento della linea magistrale del bonetto stesso, che non rappresenta il fossato, risalendo lo scavo di quest’ultimo alla fase del 1793-1794. Nel 1745 dunque il bonetto aveva un corpo di fabbrica in terra ricavato dalla sagomatura della dorsale e regolarizzato in facciavista da una scarpatura, restituita sulla Carte con la doppia linea, era inoltre svincolato da collegamenti diretti con le opere magistrali, ma si raccordava a quelle del fronte nord del complesso tramite il lungo trinceramento corrispondente alla nostra USfc 116. I lavori del 1793-179431, come già detto, furo-

no i responsabili dell’apertura del fossato antistante il bonetto e di conseguenza della costruzione del muro a secco di controscarpa con il suo spalto e del raccordo USfc 117 con il trinceramento USfc 116, per limitare ad ovest e a nord il volume vuoto del fossato stesso. È credibile che a questa fase risalga anche il collegamento fra la faccia occidentale del corno sud e il lungo trinceramento rettilineo del fronte meridionale del complesso, ma soprattutto è di quest’epoca la riplasmazione strutturale della fronte del bonetto con l’inserzione lungo la sua linea magistrale dei muri a secco che interrompono le scarpature, ovvero la «muraglia in pietre a secco in restaurazione del parapetto», e che contestualmente all’apertura del fossato servirono a sostenere i terrapieni dei parapetti sommitali. Verosimilmente infine a questi lavori va ricondotta la creazione di una sorta di freccia in opera a secco, costituita dalle USfc 123 e 124 al piede dello spalto della controscarpa antistante il saliente centrale del bonetto, come ulteriore potenziamento del sistema difensivo ad una quota superiore di circa un metro rispetto al piano di transito del cammino delle Fattières alla gola del freccia occidentale USfc 111. Nel 1799 Il bonetto venne ripristinato, ancora una volta per costituire quella che nelle programmazioni del Chianale era definita la «seconda ridotta», mantenendo tutti i recenti interventi della Guerra delle Alpi e il collegamento con la ridotta sommitale del monte Pintas, «la comunicazione» del Chianale, composta dal trinceramento USfc 116 e verosimilmente dai trinceramenti compresi fra la testata orientale dell’opera predetta e quella nord del trinceramento a saliente ottuso discendente dalla ridotta sommitale in direzione nord lungo il pendio settentrionale del Pintas32. Il Settore Nord La componente forse più caratteristica del complesso fortificato del colle delle Fattières è il lungo avancorpo che, discendendo lungo la dorsale fra la cima del monte Pintas e quella del Prato Fiera, determina una proiezione a nordest della linea magistrale degli ampliamenti realizzati fra il 1744 e il 1745. Tale è la datazione dell’impianto, delle fondazioni e della definizione planimetrica, restituita dal rilievo archeologico (Tavola II), del Settore Nord come si è già chiarito nella parte introduttiva alla descrizione del Settore Ovest, ma analogamente agli altri contesti anche l’avancorpo settentrionale fu oggetto di ripristini o ricostruzioni durante gli anni della Guerra delle Alpi, così da indurci a ritenere che i resti in elevato delle strutture oggi visibili e studiati, prevalentemente in opera a secco, siano datati al biennio 1793-1794. § Il raccordo fra il Settore Ovest e l’avancorpo settentrionale

Fig. 9 Il raccordo fra i Settori Ovest e Nord presso il tratto a cremagliera

Trattando il problema interpretativo del transito del cammino delle Fattières presso il raccordo fra le USfc 116, 115 e 125, in seguito alla descrizione dell’estremità orientale del fronte nord del Settore Ovest, si è detto che, pur essendo questa un’area le cui strutture sono in parte mal

31

Supra Parte Prima, Capitolo 6, pp. 181 e note 42, 43. Va rilevato il confronto di un’operazione analoga d’apertura di un fossato antistante i trinceramenti del Reclus al Piccolo San Bernardo, risalenti al 1743, proprio nel 1793 come potenziamento della struttura difensiva e va anche ricordato nel medesimo contesto il rafforzamento del piede dello spiccato dei rampari in terra al piano del fossato con un cordolo in opera a secco (SCONFIENZA 2008-2009, pp. 135-136).

32

324

Supra Parte Prima, Capitolo 6, p. 199.

conservate, la convergenza delle opere occidentali sulla USfc 125 risulta evidente ed essa costituisce il primo tratto di trinceramento appartenente per convenzione di studio al Settore Nord. Effettivamente tutte le strutture del raccordo che si stanno ora descrivendo costituiscono la sezione orientale di un intero fronte nord del complesso difensivo, comprendente più ad occidente il lato obliquo settentrionale del trapezio trincerato del Settore Ovest, d’altro canto le loro caratteristiche planimetriche connotano in modo assai caratteristico l’area.

e 132 e del minimo resto di terrapieno addossato al piede della loro facciavista interna, mentre le USfc 129 e 130, seppur molto compromesse, permettono allo stato attuale di coglierne la lunghezza e l’orientamento. In definitiva risultano due salienti retti successivi con la faccia occidentale più breve di quella settentrionale, la cui successione colma un dislivello dalla quota di m 2524 slm del raccordo fra le USfc 128 e 129 alla quota di m 2518 slm, dove l’USfc 132 si collega al trinceramento occidentale dell’avancorpo nord; il primo saliente si trova alla quota 2522 slm, mentre il secondo è alla quota 2518 slm, in modo che l’ultimo segmento est-ovest della cremagliera si trovi parallelo all’isopipsa e in quota con il raccordo al trinceramento successivo.

Dal raccordo fra le USfc 115, 116 e 125 i trinceramenti del Settore Nord procedono in direzione est per poco più di trenta metri, mantenendosi pressappoco alla quota di 2525 metri slm e paralleli alle ispoispse del versante settentrionale del monte Pintas; si tratta di due segmenti rettilinei, la già nominata USfc 125 e l’USfc 128, separati da una freccia con saliente puntato verso valle e costituito dalle facce ovest USfc 126 ed est USfc 127. Il vertice del saliente scende rispetto alla linea magistrale alla quota 2523 slm, così da permettere che il fuoco della freccia copra ad occidente il terreno antistante il raccordo con le opere del Settore Ovest e ad oriente il pendio limitato dal tratto successivo a cremagliera. Il tratto di trinceramento in esame ripropone un modulo elementare della «ligne à redans»33, collocato in situ per incrementare le possibilità difensive, ma in particolare l’USfc 128 conserva anche il miglior tratto d’elevato in opera a secco di tutto il complesso, oggi apprezzabile per un’altezza variante intorno al metro e mezzo. La tecnica costruttiva è quella già più volte descritta e nel caso specifico si apprezza la regolarizzazione della facciavista esterna grazie all’assemblaggio di scaglie lapidee con un lato del loro spessore piatto per natura o rettificato artificialmente e sistemato verso l’esterno della tessitura muraria; d’altro canto anche le strutture crollate della freccia e dell’USfc 125 mostrano una particolare direzione di caduta, dalla testa del muro verso l’interno della linea magistrale e in appoggio sulla facciavista interna, in modo che quella esterna risulti rivolta verso il cielo e talvolta ancora assemblata, a causa probabilmente dello smottamento del piano della fondazione. L’USfc 128 infine, osservata sempre dalla parte della facciavista esterna, permette di cogliere ancora al piede della sua fondazione lo sbancamento attuato nel pendio del versante montano per allocare la struttura muraria, lasciando in vista una stretta fascia del piano di sbancamento proprio davanti allo spiccato del muro.

Fig. 10 Il Settore Nord, le opere terminali e il baraccone A

Mettendo a confronto i dati rilevati sul terreno e riprodotti sul rilievo archeologico della Tavola VI con la raffigurazione dell’area in esame sulla Carte topographique, emergono delle differenze importanti; il trinceramento costituito dalle USfc 125 e 128 e dalla freccia centrale sulla Carte è sostituito da una semplice linea retta che sembrerebbe riprodurre soltanto il rientrante fra le USfc 128 e 129, tanto da indurci a credere che la fase iniziale del 1744-1745 non prevedesse un tratto «à redan», ma un semplice trinceramento rettilineo adeguato alla natura del suolo35, mentre l’assetto attualmente visibile, dovendo risalire ad un tempo successivo al 1748, è da riferire con ogni probabilità ai lavori del 1793-1794, rispondendo per altro alla già ben evidenziata logica di potenziamento sottesa agli interventi progettati dal Cochis in tutto il sistema difensivo di Finestre e Fattières. Altra chiara differenza fra le ricostruzioni archeologiche e la Carte riguarda il tratto a cremagliera, assente sul documento iconografico antico; la Carte rappresenta il raccordo fra il fronte nord del complesso difensivo e l’avancorpo del Settore Nord con un singolare, quanto difficilmente comprensibile, rientrante rettangolare allungato che spinge la linea magistrale della fortificazione profondamente all’interno della dorsale discendente dal Pintas verso il Prato Fiera, tutta-

Alla testata orientale dell’USfc 128 si raccorda l’ultima parte di questa prima porzione delle fortificazioni del Settore Nord, ovvero il trinceramento a cremagliera, composto dalle USfc 129, 130, 131 e 132, ortogonali una rispetto all’altra a partire dalla prima che forma un rientrante di 90° con l’USfc 128; la cremagliera, un tipo di linea prevista per gli impieghi d’altura della fortificazione campale34, è stata parzialmente ricostruita in base alle tracce percepibili lungo il pendio dell’ingombro delle USfc 131 33

La Linea di complesso a frecce o bastionata, LB4, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 64-67. 34 Si tratta del tipo della Linea di complesso a cremagliera, LB3, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 63-64.

35

Un trinceramento appartenente al tipo della Linea di complesso rettilinea/adeguata al terreno, LB1, in SCONFIENA 2011, pp. 53, 60-62.

325

via è possibile ritenere che tale fosse l’assetto delle opere al momento dell’impianto dell’ampliamento settentrionale fra il 1744 e il 1745. Come nel caso del tratto «à redan» fra le USfc 125 e 128 sembra verosimile attribuire alla fase di ristrutturazione del 1793-1794 la creazione del raccordo a cremagliera, per gli stessi motivi richiamati sopra.

rizzontali, analoghi a quelli individuati per il trinceramento di comunicazione fra la sorgente dell’Arnerun e le fortificazioni del colle delle Finestre. Alla quota 2497 slm, un metro più in su del vertice del saliente composto dalle USfc 135 e 136, ma più a nord di cinque metri, si raccorda al rene settentrionale del saliente quello meridionale del corno ovest dell’opera terminale. Quest’ultima, decisamente complessa e caratterizzante l’estremità nord dell’intero Settore, è costituita da due tipologie canoniche combinate, un bonetto incastrato nella gola di una tenaglia, per la solita necessità di risolvere il problema di una buona difesa, rispettando e valorizzando i presupposti orografici del sito. Il bonetto USfc 140, tutto realizzato in murtatura a secco, occupa l’intera ampiezza terminale dell’avancorpo e i suoi fianchi, l’USfc 137 ad ovest e l’USfc 141 ad est, costituiscono anche i tratti terminali nord dei trinceramenti dei due fronti occidentale ed orientale37. L’USfc 137, lunga circa quindici metri discende fino alla quota 2490 slm dove di attesta il vertice del corno ovest del bonetto, costituito dal trinceramento appena nominato, dalla faccia di nord-est USfc 140α e dal fianco interno ovest USfc 140β; il corno orientale è composto dalla porzione USfc 141β del fianco est USfc 141, dalla faccia nord-ovest USfc 140ζ, che compone con la precedente il vertice saliente alla quota 2493 slm, e dal fianco interno est USfc 140ε. Sempre pressappoco alla quota 2493 slm si colloca il vertice del saliente centrale del bonetto, composto da due segmenti, le USfc 140γ e 140δ, di fronte al quale si apre uno spazio in piano, ampio fra i cinque e gli otto metri, corrispondente all’area di gola della tenaglia terminale, USfc 139. L’opera che chiude a nord la linea magistrale dell’avancorpo è dunque costituita da un rientrante ottuso, formato dalla convergenza di due trinceramenti, le USfc 139α e 139β, le cui estremità nord-ovest e nord-est formano, rispettivamente alle quote 2489 e 2491 slm, i vertici dei corni occidentale e orientale, raccordandosi ad ovest con il piccolo fianco USfc 138 e ad est con la breve porzione settentrionale dell’USfc 141, ovvero la 141α. Questi due piccoli fianchi dei corni della tenaglia si collegano direttamente ai vertici dei corni dell’opera USfc 140, creando due stretti corridoi, ampi dai tre ai cinque metri, fra le facce della medesima e del rientrante della tenaglia, in continuità con l’area antistante il saliente centrale dell’opera a corno. La realizzazione di una tenaglia in un sito di pendio, e al limite di una balza con maggior pendenza rispetto a quella della dorsale discendente dal Pintas interna all’avancorpo nord, risponde ad una indicazione canonica d’impiego delle tenaglie presente nell’istruzione di fortificazione campale dei secoli XVII e XVIII e trova un confronto illustre nella tenaglia terminale delle fortificazioni della testa dell’As-sietta, datata al 1747, pochi anni dopo l’impianto di questa in esame38; la tessitura muraria a secco del fronte nord della tenaglia,

§ L’avancorpo nord e le sue opere terminali Alla quota di m 2518 slm ha inizio il vero e proprio sviluppo dell’avancorpo settentrionale, un corridoio trincerato di circa ottantacinque metri con un’ampiezza progressivamente variante dai venti ai trenta metri ed esteso entro il margine precipite sul vallone dell’Arneirone lungo la dorsale fra il Pintas e il Prato Fiera per un dislivello di ventisei metri circa. Il terreno contenuto fra i fronti occidentale e orientale in accentuato pendio da sud verso nord presenta affioramenti rocciosi, uno in particolare, alla quota delle isoipse intorno ai 2500 metri slm appare sbancato e verosimilmente utilizzato in antico per fornire materiale lapideo da costruzione al cantiere dei trinceramenti, liberando contestualmente il terreno da un’emergenza naturale ingombrante; altro aspetto caratteristico del terreno del corridoio sono le successive regolarizzazioni in piano del pendio lungo la fascia prossima alle fortificazioni del fronte orientale, oggi caratterizzate da buche interne, corrispondenti in antico a sbancamenti regolari per l’impianto degli attendamenti del 1747 e del 1793-1795, che con il passare del tempo sono stati colmati da materiale di dieiezione e sono stati rinaturalizzati parzialmente lungo i margini dalla vegetazione d’alta quota. Il fronte occidentale dell’avancorpo è costituito da un trinceramento a linea spezzata, del tipo a salienti e rientranti adeguati al terreno36, con un amplissimo rientrante ottuso nella porzione più a sud e un secondo verso nord che fa da raccordo ad un saliente che si spinge in avanti rispetto alla linea magistrale di circa otto metri, portando a trenta l’ampiezza complessiva del terreno chiuso fra i fronti dell’avancorpo alla quota di m 2496 slm; alla gola del saliente si trova l’affioramento roccioso sbancato dal cantiere probabilmente del 1744-1745, mentre più a nord il saliente si raccorda ormai con le strutture delle opere terminali dell’avancorpo. Il trinceramento del fronte occidentale, in opera a secco e conservato ancora per una ridotta porzione d’elevato, è dunque composto da segmenti distinti che corrispondono alle USfc 133 e 134, collegate dal primo rientrante ottuso, e alle USfc 135 e 136, che costituiscono le facce sud e nord del saliente settentrionale; è importante far notare che la tessitura dell’opera a secco di questo trinceramento, realizzato lungo un pendio decisamente inclinato, è costituita da filari con orizzonti sempre in bolla, paralleli al livello del mare, in modo tale che non si verifichino scivolamenti verso valle del materiale lapideo, grazie alla realizzazione delle fondazioni su sbancamenti gradonati della superficie del versante montano, i quali creano successivi piani di posa o-

37

L’opera appartiene a pieno diritto al tipo delle Tenaglie doppie, ma è precisamente una Tenaglia doppia a terminazione di complesso, TdB3, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 73-75. 38 Nel caso presente si tratta del tipo della Tenaglia a terminazione di complesso, TB4, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 73. Per il confronto con la tenaglia dell’Assietta si veda Assietta 1997, pp. 76-77, 87-88, 203204.

36

Il già nominato e incontrato tipo della Linea di complesso a salienti e rientranti, LB2, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 60-63 passim.

326

sulla dorsale del colle delle Fattières, attraverso il varco aperto fra il segmento collegato al rene sud della freccia e la testata ovest del lungo trinceramento USfc 162 del fronte meridionale del complesso, per discendere lungo il versante della val Chisone fino all’opera «a coda di rondine» delle complesso del colle delle Finestre.

ovvero del rientrante, che è conservata per la parte d’elevato a terrazzamento del terreno del corpo di piazza nella gola dell’opera, testimonia una cura eccellente, soprattutto nella confezione degli spigoli salienti dei corni, i punti più deboli quanto a stabilità, sebbene il piede dello spiccato sia poco visibile a causa dei crolli estesi davanti al rientrante e derivanti dalla rovina dei parapetti della tenaglia stessa. La scelta di potenziare la testata terminale dell’avancorpo nord con l’associazione strutturale di due opere come la tenaglia e il bonetto risulta già documentata nella Carte topographique della metà del ‘700, sebbene la piega del supporto cartaceo abbia obliterato la raffigurazione del saliente centrale del bonetto; si tratta quindi di una soluzione difensiva risalente già ai lavori programmati fra il 1744 e il 1745 dagli ingegneri Alfassio e Marciot e, come s’è notato sopra, il confronto con la tenaglia dell’Assietta conferma una generalizzata temperie culturale di quegli anni, che attribuiva facilmente all’opera specifica tali posizioni estreme in linee magistrali di trinceramenti alpini; viene così esclusa a priori la possibilità di interpretare le strutture come un rifacimento più recente e munito, magari del periodo fra il 1793 e il 1794. Tuttavia l’inserzione del bonetto alla gola della tenaglia manifesta un’esigenza di forte potenziamento dell’area, che dal punto di vista orografico sembra già piuttosto ben difesa naturalmente, e difficilmente una colonna «en bataille» avrebbe potuto attaccare di fronte la tenaglia scalando la balza antistante. La finalità profilattica non sembra quindi quella esclusiva per il concepimento di una struttura complessa come questa, ma grazie ancora all’aiuto fornito dalla Carte topographique, è possibile notare che il cammino ascendente dalla val di Susa e diretto al colle delle Fattières entrava all’interno del complesso difensivo, proprio in corrispondenza della tenaglia; dunque il corpo di piazza di quest’ultima era percorso dal cammino e governato dal bonetto soprastante, attraverso la cui struttura doveva necessariamente aprirsi un secondo varco per entrare propriamente nel complesso fortificato. Il bonetto quindi è stato pensato come un’opera di guardia, piuttosto che un solo potenziamento difensivo, e destinato ad agire, seppur in un’area più ristretta, analogamente al bonetto del Settore Ovest, posto a guardia del percorso del cammino delle Fattières in uscita dal complesso difensivo.

Fig. 11 Le opere terminali del Il Settore Nord: la tenaglia più esterna (punti 19, 27, 26) e il bonetto inserito nella gola della tenaglia (punti 18, 20, 21, 22, 23, 24, 25)

§ Il fronte orientale dell’avancorpo nord Il trinceramento USfc 141, che con le sue due componenti USfc 141α e 141β funge da fianco est sia alla tenaglia sia al bonetto dell’opera terminale, costituisce anche la porzione più a nord del fronte orientale dell’avancorpo, estesa ventun metri, e si sviluppa lungo il margine precipite sul vallone dell’Arneirone; la testata sud del trinceramento alla quota di m 2497 slm si raccorda al rene settentrionale di un piccolo e singolare saliente ad angolo retto, raffigurato anche sulla Carte topogrphique, che occupa una falesia rocciosa sporgente dal margine precipite fino alla quota 2498 slm del suo vertice, ed è composto dai segmenti di trinceramento USfc 142 e 143. Immediatamente a ridosso del piccolo saliente sorge il baraccone A, l’opera più riguardevole del fronte orientale dell’avancorpo, la cui parete est è parte integrante della linea magistrale, segnando a nord il collegamento con il piccolo saliente e a sud l’attacco del lungo trinceramento in terra

Tale cammino quindi, partendo da Gravere e salendo dalle contrade valsusine di Madonna della Losa e del Pian Gelassa, entrava all’interno della linea magistrale delle fortificazioni alla quota di 2490 metri circa slm, presso l’opera a tenaglia e bonetto, saliva verosimilmente lungo il trinceramento occidentale dell’avancorpo del Settore Nord, costeggiava i trinceramenti più ad ovest dello stesso Settore, governato a sud dalle opere soprastanti della ridotta Sant’Antonio e pertinenti al Settore centrale, raggiungeva il varco aperto alla testata dell’USfc 116 presso la convergenza delle opere del Settore Nord con quelle del Settore Ovest, percorreva il corridoio fra il trinceramento inferiore del fronte nord del Settore Ovest e il soprastante trinceramento USfc 116, giungeva nell’area di gola della freccia estrema occidentale USfc 111, governata dal bonetto occidentale, e alla quota 2520 s.lm. usciva 327

che sviluppa la fortificazione verso sud; quest’opera, il cui corpo di fabbrica è mal conservato, ma ben percepibile lungo il limite del precipizio, è costituita da due segmenti, USfc 145 e 146, uniti alla quota di m 2511 slm da un ampio saliente ottuso rivolto verso l’Arneirone, e sale per sessantasei metri in linea d’aria fino alla quota 2517 slm, dove al raccordo con l’USfc 147 termina convenzionalmente il Settore Nord39.

Est durante la campagna del 2007 e costituisce l’area più coperta dell’intero complesso difensivo, trovandosi a tergo delle fortificazioni afferenti alla ridotta sommitale di Sant’Antonio. Il limite fisico ad est è determinato naturalmente dal precipizio sul vallone dell’Arneirone che si estende per tutta la lunghezza del Settore, più di cento metri in linea d’aria; lungo il margine del precipizio si sviluppa un trinceramento in terra, senza soluzione di continuità con quello costituente il fronte est dell’avancorpo del Settore Nord. A tal proposito è opportuno considerare, come s’è detto per gli interi fronti sud e nord del complesso fortificato, che le USfc 145 e 146, convenzionalmente attribuite al Settore Nord, sono parte integrante di un ben più lungo e unitario fronte est del complesso, al quale fa capo tutto il trinceramento perimetrale orientale del Settore Est, costituito dalle USfc 147, 148, 149, 150, 151, 152 e 153; dal punto di vista tipologico deriva da questa visione unitaria una linea a salienti e rientranti adeguata al terreno, che incorpora in sé l’opera pseudorettilinea delle USfc 145 e 14640.

Il baraccone A è raffigurato sulla Carte topographique con accanto il piccolo saliente, quindi può essere attribuito alla fase originaria d’ampliamento del Settore Nord, quella del 1744-1745, presupponendo che svolgesse funzione di corpo di guardia alle opere terminali dell’avancorpo, in concomitanza all’ingresso del cammino delle Fattières all’interno del complesso fortificato. Attualmente il baraccone A, o USfc 144, è diroccato, ma non tanto da impedire di cogliere una parte considerevole degli elevati dei muri perimetrali nord, est e sud, le USfc 144γ, 144δ e 144α, le partizioni interne date da due muri di tramezzo paralleli fra loro e ai perimetrali nord e sud, così da dividere lo spazio in tre settori, e nella tessitura della facciavista interna del muro est le buche d’appoggio dei travi per il soppalco del secondo piano. L’edificio, che era dunque considerevole, conserva una bassa porzione della facciata principale ad ovest, l’USfc 144β, ma non più la copertura con la sua orditura lignea, pochi resti della quale sono tuttavia frammisti al materiale lapideo dei crolli interni. La tecnica costruttiva in opera a secco con imboccature di calce è accurata e analoga a quella descritta precedentemente per il baraccone C dell’avancorpo naturale del Settore Sud; anche in questo caso è notevole l’attenzione per la fattura dei cantonali e lo spessore delle pareti perimetrali è sempre di circa settanta centimetri, mentre più ridotta è quella dei tramezzi interni.

La lunga e ampia area di pendio, che si trova ad est del fronte orientale del Settore centrale e si estende circa dalla quota 2517 alla 2530 slm, rastremandosi fino al limite del trinceramento a rientrante sulla sella di passaggio fra la cima del monte Pintas e l’avancorpo naturale del Settore Sud, corrisponde al Settore definito convenzionalmente

Il raccordo fra le USfc 146 e 147 è un rientrante ottuso corrispondente al rene settentrionale di un saliente puntato verso est, le cui facce sono la stessa USfc 147 e l’USfc 148 e il cui vertice scende dal rene nord alla quota 2508 slm; il saliente ha una notevole ampiezza di gola, intorno ai trenta metri e la faccia sud, cioè l’USfc 148, risale di quota a m 2515 slm, dove si raccorda al tratto successivo di trinceramento, USfc 149. Quest’ultimo segmento colma un notevole dislivello, attestando il suo estremo meridionale a quasi dieci metri più in su, alla quota 2524,54 slm, in conseguenza all’aumento della pendenza da sud verso nord del versante orientale del monte Pintas, poco a monte dei precipizi sul vallone dell’Arneirone. L’USfc 149 si raccorda dunque con la successiva USfc 150 tramite un ampio rientrante ottuso, dopo il quale salendo in direzione sud si sviluppa l’ultimo tratto del fronte est, costituito dal suddetto segmento USfc 150 e dall’USfc 153; queste opere di quasi uguale lunghezza, circa diciotto metri, sono separate da un piccolo saliente centrale, composto dalle USfc 151 e 152, il cui vertice si trova in avanti e in forte pendio rispetto alla quota della linea magistrale. Il rene settentrionale del saliente è attestato alla quota 2523 slm presso il raccordo con l’USfc 150, mentre il vertice è ad una quota di due metri e dieci centimetri più in basso; d’altro canto il rene meridionale al raccordo con l’USfc 153 risale alla quota di m 2524 slm, ma il dato di maggior evidenza è lo sviluppo rampante dell’USfc 153, che su una lunghezza modesta copre un dislivello di nove metri raccordandosi, alla quota 2533 slm, con la giunzione fra il tratto orientale del trinceramento della sella fra la cima del Pintas e l’avancorpo naturale di sud-est, USfc 154, e il trinceramento orientale dell’avancorpo stesso USfc 159α. Quest’area di raccordo fra le USfc 153, 159α e 154, come quella dell’ingresso del cammino della Comunicazione alla convergenza fra le USfc 161 e 162 del fronte

39

40

Fig. 12 Il tratto trincerato orientale del Settore Nord, dopo il baraccone A e l’intero Settore est, fronte di gola del complesso

Il Settore Est

Questo lungo trinceramento è attribuibile al tipo della Linea di complesso rettilinea/adeguata al terreno, LB1, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 60.

La linea unitaria di cui si tratta nel testo, dall’USfc 145 alla153, appartiene al tipo della Linea di complesso a salienti e rientranti, LB2, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 60-63 passim.

328

sud e quella del raccordo fra le opere del fronte nord del Settore Ovest con l’avancorpo del Settore Nord e con il trinceramento composto dalle USfc 169 e 170, discendente dal versante settentrionale della cima del Pintas, rappresenta un punto di giunzione evidente fra le opere risalenti al 1712 e all’impianto bertoliano della difesa sommitale con quelle afferenti alla fase di maggior ampliamento del complesso risalente al 1744-1745 e ai progetti dell’Alfassio e del Marciot.

Le opere del Dente della Vecchia Percorrendo in direzione ovest tutta la breve dorsale su cui è individuato il colle delle Fattières, si giunge alle falde di un’aspra punta rocciosa, il cosiddetto Dente della Vecchia (m 2609 slm), che divide l’omonimo colle della Vecchia dal colle delle Fattières. L’ingombro di questo erto acrocoro roccioso e la sua poco favorevole posizione per i collegamenti sicuri fra i complessi fortificati delle Fattières e delle Vallette fu evidenziato nel 1743 dal barone di Leutrum, che riteneva anche pericoloso un ripiegamento in direzione delle opere del Pintas, venendo dalle Vallette, poiché il terreno del colle delle Fattières era scoperto e dominato dal Dente della Vecchia41. Tali considerazioni non devono essere trascurate quando si prenda in considerazione l’esistenza di modeste opere difensive realizzate alle falde del Dente e le si ritenga coeve almeno in una prima fase d’impianto ai grandi ampliamenti del complesso delle Fattières fra il 1744 e il 1745.

Va notato infine che il corpo di fabbrica del trinceramento in terra, USfc 145-153, che proteggeva il margine precipite orientale dei Settori Nord ed Est, è decisamente consunto, sebbene percepibile, a causa delle piogge e della neve che hanno potuto operare naturalmente, in assenza di manutenzione umana, a partire almeno dal 1799 fino ad oggi; l’opera non è raffigurata sulla Carte topographique, ma, analogamentre ad altre soluzioni grafiche notate per il complesso delle Finestre, il margine orientale è illustrato con la forte variazione tonale fra il colore bruno delle versante precipite e quello chiaro dell’area appartenente al nostro Settore Est, lungo una linea di confine che riproduce un percorso a salienti e rientranti simile a quello rilevato in situ, tanto da far credere che quella fosse una convenzione grafica possibile per segnalare un semplice parapetto in terra. È invece decisamente evidente sul terreno la traccia della strada coperta che mette in collegamento diretto attraverso il Settore Est l’estremità settentrionale del complesso e il baraccone A con il Settore Sud del baraccone B, ma anche intorno alla quota 2520 slm con le opere ascendenti alla sommità del Pintas e alla ridotta Sant’Antonio; il percorso in salita da nord verso sud è marginato ad est dal trinceramento e ad ovest dalla linea di sbancamento del pendio o di rilevamento del cammino nelle aree più in piano alla gola del saliente composto dalle USfc 147 e 148.

Fig. 13 La piccola ridotta (1) alle falde del Dente della Vecchia e ad ovest dell’avancorpo occidentale delle Fattières (2), a guardia del cammino d’accesso al colle (3)

La ricognizione, svolta nelle immediate pertinenze territoriali del complesso delle Fattières durante la campagna del 2007, ha permesso di individuare ad ovest del colle delle Fattières tracce di opere difensive in terra alle quote di m 2520-2525 slm; si tratta dell’estrema area occidentale della dorsale del colle, al limite della quale si inerpicano nella viva roccia le prime pendici del Dente della Vecchia. Il dislivello fra quest’area e la quota del colle è colmata dall’affioramento di due cordoli rocciosi e massi paralleli fra loro, posizionati l’uno dalla parte della val Chisone l’altro da quella di Susa con una depressione mediana; tale assetto orografico si mantiene alla quota delle tracce archeologiche, ma le creste dei cordoli sono assai più ravvicinate e marginano una dorsale unitaria, poco depressa nella parte centrale. In questa prima parte dell’area sono state individuate due piccole traverse in terra, parallele fra loro, che collegano i due cordoli e assumono in pianta l’aspetto di un rientrante ottuso; considerando l’esistenza di una percepibile continuità strutturale fra i due rientranti e i cordoli sud e nord si è ipotizzata l’esistenza di una piccola ridotta con fronte a tenaglia e gola a saliente, di scarso ingombro areale, essendo lunghi i lati sui cordoli circa tre metri e i fronti est e ovest pres-

Fra il rene del grande saliente centrale del Settore Est e il trinceramento a cremagliera del Settore Nord la dorsale discendente dalla cima del Pintas forma una gobba estesa con pochissimo interro, che naturalmente divide le aree interne alla cinta magistrale fra i Settori Nord e Est. Ad oriente di tale gobba il pendio discende rapidamente da una quota intorno ai 2520 metri slm a quella della gola del saliente, circa m 2515 slm, dove si apre un’area pseudopianeggiante definita ad ovest da una larga concavità del pendio discendente dalla cima del Pintas, che torna poi a rastremarsi e ad assumere un andamento parallelo all’ampia convessità delle isoipse in direzione sud fino alla sella di giunzione con l’avancorpo naturale di sudest. Nell’area in piano alla gola del grande saliente si scorgono le tracce di altri attendamenti anch’essi databili verosimilmente al 1747 e al 1793-1795, così come già s’è rilevato per la porzione di terreno contenuto fra i trinceramenti est e ovest dell’avancorpo settentrionale, grazie all’ottimo riparo garantito dal massiccio roccioso della cima del Pintas non solo da pericoli di origine bellica, ma in primis dagli agenti atmosferici e dal vento.

41

329

Supra Parte Prima, Capitolo 4, p. 100.

sappoco quattro metri42. Saremmo in presenza di una modesta struttura ipetrale, per lo stazionamento di una guardia facente capo al complesso delle Fattières, in antico probabilmente completata lungo i parapetti in terra con gabbioni e salsiccioni e dotata di un ingresso attraverso la seconda tagliata verso ovest, le cui componenti si sfalasano proprio in corrispondenza del vertice di convergenza per lasciare lo spazio d’accesso.

ipotizzabile, come s’è detto in apertura, che la ridotta e l’area trincerata alle sue spalle siano state realizzate nella fase della Guerra di Successione Austriaca; l’appartenenza delle opere alla fase del 1712, sebbene non eliminabile a priori, pare meno credibile a causa della notevole distanza rispetto alle difese della sommità del monte Pintas e alla ridotta Sant’Antonio, per quanto fin dalle prime frequentazioni non dev’essere sfuggita la funzione importante del sito di questo corpo di guardia, connesso al controllo a vista del cammino ascendente dalla val Chisone fino al colle delle Fattières, non governabile dalle opere del Pintas, né adeguatamente dal solo avancorpo naturale del Settore Sud. La realizzazione nel 1744-1745 dell’avancorpo trapezio del Settore Ovest, che si preoccupava di incorporare materialmente con i proprii trinceramenti il tratto di cammino delle Fattières in concomitanza del colle, è il prodotto macroscopico non solo della risposta ad un’esigenza difensiva più intensa, ma anche di una nuova idea di controllo più diretto dei transiti, alla quale pare corretto ricondurre l’impianto di una struttura di guardia, per quanto leggera come quella descritta, all’estremità opposta della dorsale del colle, che governasse il cammino dalla parte della val Chisone. La funzione di controllo del versante di Susa, in quel settore particolare della dorsale del colle, era invece svolta dalla freccia estrema occidentale del Settore Ovest, la cui faccia settentrionale si sviluppava già lungo i primi metri di pendio del fronte nord. Infine la posizione alle falde del Dente della Vecchia fu certamente mantenuta in funzione durante la Guerra delle Alpi e venne ripristinata durante i lavori del 1793-1794.

Proseguendo in direzione ovest l’eminenza dei cordoli viene meno, dopo una strettoia dietro la gola della ridotta, e l’area di dorsale si allarga in un modesta depressione pianeggiante limitata ad occidente dalle pendici del Dente della Vecchia. Dalla parte della val di Susa il margine dell’area è segnato dai bassi resti del corpo di fabbrica di un trinceramento in terra con andamento a baionetta e spigoli arrotondati, che si collega e sfuma nel cordolo nord poco prima della gola della ridotta; sul fronte della val Chisone la traccia di un trinceramento in terra analogo a quello settentrionale è presente, ma la sua consistenza sul terreno è assai labile, tanto da permettere di percepire appena un percorso analogo al precedente e l’esito nel cordolo sud. Tali opere erano in antico verosimilmente completate, come la ridotta antistante, con gabbioni e salsiccioni collocati sul corpo di fabbrica in terra ed è possibile che la parte centrale dell’area interna potesse contenere un minimo attendamento per il ricovero della guardia comandata dalle fortificazioni vicine delle Fattières. Premesso che la Carte topographique non illustra le opere appena descritte e riconosciute sul terreno a causa probabilmente della loro ridotta estensione e consistenza, è

42

L’opera così configurata apparterrebbe al tipo della Ridotta a tenaglia semplice isolata, RC1, in SCONFIENZA 2011, pp. 54, 82.

330

PARTE SECONDA - CAPITOLO 4

TAVOLE

Veduta panoramica dell’intero sistema difensivo dei colli di Finestre e Fattières da nord, ovvero dal vallone dell’Arneirone discendente verso Meana e Susa; in alto a sinistra si coglie l’ingombro areale del complesso fortificato delle Fattières, lungo la dorsale fra il monte Pintas e il Prato Fiera (foto-elaborazione Sconfienza)

Veduta generale del complesso difensivo del monte Pintas e del colle delle Fattières, da est e dal fondo del vallone dell’Arneirone sulla via di comunicazione fra il colle delle Finestre e Meana di Susa; si possono scorgere lungo il profilo della dorsale: 1) l’avancorpo di sud-est, 2) il fronte est di gola con il margine trincerato in terra; 3) l’emergenza della ridotta sommitale di Sant’Antonio; 4) il tratto di trinceramento orientale del Settore Nord; 5) i resti del baraccone del corpo di guardia del Settore Nord; 6) le opere difensive terminali del Settore Nord (foto-elaborazione Sconfienza) 331

Veduta da sud-est del monte Pintas, con i trinceramenti della Comunicazione e al centro la dorsale rettilinea del colle delle Fattières, corrispondente in gran parte al parapetto e allo spalto del lungo trinceramento sud delle fortificazioni del Settore Ovest; a sinistra il massiccio roccioso del Dente della Vecchia (foto Sconfienza)

Panoramica dell’intero complesso del monte Pintas e del colle delle Fattières da ovest, ovvero dalle falde del Dente della Vecchia: 1) Settore Nord, 2) Settore Ovest, 3) Settore Sud, 4) Settore centrale e ridotta di Sant’Antonio, 5) Settore della piccola ridotta ovest del Dente della Vecchia (foto-elaborazione Sconfienza) 332

Il Settore centrale e la ridotta Sant’Antonio § Le opere magistrali del Settore centrale e il Settore Sud

Il tratto di raccordo fra la porzione terminale della Comunicazione (2) con il campo delle Fattières e l’ingresso nel campo (1) alla testata del trinceramento meridionale del Settore Sud (3; foto-elaborazione Sconfienza)

Il primo tratto del trinceramento a salienti e rientranti (4) d’accesso all’area sommitale del monte Pintas; si scorgono l’accesso al campo (1), il trinceramento meridionale del Settore Sud (2) e quello del Settore Ovest (3; foto-elaborazione Sconfienza)

Sviluppo ascensionale del trinceramento a salienti e rientranti d’accesso all’area sommitale del monte Pintas e alla ridotta sant’Antonio; vista da sud (foto-elaborazione Sconfienza)

Sviluppo ascensionale del trinceramento a salienti e rientranti d’accesso all’area sommitale del monte Pintas e alla ridotta Sant’Antonio; vista da nord (foto-elaborazione Sconfienza)

Tratto terminale del trinceramento a salienti e rientranti d’accesso all’area sommitale del monte Pintas e alla ridotta Sant’Antonio, il cui fronte ovest appare sulla destra con l’area aperta antistante in piano (foto-elaborazione Sconfienza)

Tratto terminale del trinceramento a salienti e rientranti d’accesso all’area sommitale del monte Pintas e alla ridotta Sant’Antonio, il cui fronte ovest (1) appare sulla sinistra con l’area aperta antistante in piano (2; foto-elaborazione Sconfienza) 333

Trinceramento in opera a secco (1) che determina il margine nord dell’area ccupata dalla ridotta sommitale del Pintas (2; foto-elaborazione Sconfienza)

Trinceramento in opera a secco, a due segmenti (1, 2) e con saliente rivolto ad ovest, lungo il versante nord del Pintas (foto-elaborazione Sconfienza) ← Settore sud-orientale della sommità del monte Pintas, inferiormente alla ridotta Sant’Antonio: edifici minori di servizio e magazzinaggio (1, 2), protetti dal tratto del trinceramento magistrale est delle opere sommitali (3; foto-elaborazione Sconfienza)

→ Settore sud-orientale della sommità del monte Pintas, inferiormente alla ridotta Sant’Antonio (3): edificio minore di servizio e magazzinaggio, meglio conservato e a pianta quadrata (1), protetto dal tratto del trinceramento magistrale est delle opere sommitali (3; fotoelaborazione Sconfienza)

334

Settore sud-orientale della sommità del monte Pintas, inferiormente alla ridotta Sant’Antonio (3): edificio minore di servizio e magazzinaggio (2), parzialmente conservato in fondazione, a pianta quadrata, prossimo all’analogo edificio più a nord (1; foto-elaborazione Sconfienza)

Veduta da sud-est della sommità del monte Pintas. Con la ridotta Sant’Antonio (3), uno degli edifici di servizio (2) e il trinceramento in terra della linea magistrale orientale e sud-orientale (1; foto-elaborazione Sconfienza)

Punto di giunzione dei Settori Est, Sud e centrale; il tratto finale (1) del trinceramento del Settore centrale incontra quello del Settore Est (3) nello stesso punto in cui inizia il trinceramento orientale (2) del Settore Sud, in cui si trova il baraccone B (4; fotoelaborazione Sconfienza)

Il baraccone B nel centro del Settore Sud incassato nel pendio naturale e con il trinceramento ovest in terra di tale Settore sulla fronte (foto Sconfienza)

Il trinceramento sud-occidentale in terra del Settore Sud con alla gola l’area spianata per gli attendamenti e lo schieramento dei reparti in linee per ordini di fuoco (foto-elaborazione Sconfienza)

Veduta del Settore Sud con il baraccone (5), i trinceramenti perimetrali (3, 4, 6, 7), il trinceramento di sud-est del Settore centrale (1), quello del fronte sud del Settore Ovest (8) e quello d’accesso al Pintas (9; foto-elaborazione Sconfienza) 335

§ La ridotta Sant’Antonio

Veduta generale da nord-ovest della cima del monte Pintas con i resti della ridotta Sant’Antonio (foto Sconfienza)

Veduta da ovest della cima del monte Pintas e dei resti della ridotta Sant’Antonio (1), con la linea dell’area antistante la ridotta (2), difesa in antico con la palizzata e in primo piano il moderno ripetitore RAI (3; foto-elaborazione Sconfienza)

Veduta generale da sud della ridotta Sant’Antonio sulla cima del monte Pintas con i resti in primo piano della freccia meridionale, attribuita agli interventi del 1799 (foto Sconfienza)

Primo piano del vertice della freccia meridionale della ridotta Sant’Antonio, vista da sud, in opera a secco di scaglie lapidee per filari suborizzontali (foto Sconfienza)

Faccia ovest della freccia meridionale della ridotta Sant’Antonio; particolare della tessitura muraria in opera a secco, costituita da scaglie lapidee d’estrazione locale, disposte in filari suborizzontali, talvolta unificati da scaglie di pezzatura maggiore (foto Sconfienza)

Primo piano della freccia meridionale della ridotta Sant’Antonio, vista da sud, marginata da paline lungo il filo dei muri costituenti il vertice e con una palina posizionata verticalmente per individuare l’asse capitale sull’ipotetico elevato del vertice stesso (foto Sconfienza) 336

Primo piano della freccia meridionale della ridotta Sant’Antonio, vista da est, marginata da paline lungo il filo dei muri costituenti il vertice, con una palina posata sulla struttura muraria per individuare l’asse capitale e una posizionata verticalmente per individuare l’ipotetico elevato del vertice in corrispondenza dell’asse capitale (foto Sconfienza)

Vertice di raccordo, segnato dalle paline, fra la faccia ovest della freccia meridionale della ridotta Sant’Antonio e il fronte ovest della ridotta stessa con l’evidente scasso di demolizione della struttura in corrispondenza del raccordo (foto Sconfienza)

Vertice di raccordo, visto dall’alto e da sud-est, fra la faccia ovest della freccia meridionale della ridotta Sant’Antonio e il fronte ovest della ridotta stessa con l’evidente scasso di demolizione della struttura in corrispondenza del raccordo (foto Sconfienza) 337

← Vertice di raccordo, visto dall’alto e da est, fra la faccia ovest della freccia meridionale della ridotta Sant’Antonio e il fronte ovest della ridotta stessa con lo scasso di demolizione della struttura, la cui ampiezza è segnata dalle due linee a tratto e punto (foto-elaborazione Sconfienza)

Fronte occidentale della ridotta Sant’Antonio, costituito da un lungo muro in opera a secco che colma il dislivello fra l’area aperta antistante e la sommità del monte Pintas (foto Sconfienza)

← Sviluppo sommitale del muro del fronte nord della ridotta Sant’Antonio, di cui si scorge appena il filo interno oltre il quale si allargano disordinatamente i resti dei crolli e delle demolizioni lungo l’attacco della dorsale nord del monte Pintas (foto Sconfienza)

Ricostruzione del piede d’appoggio della fondazione del vertice fra i muri perimetrali nord ed est della ridotta Sant’Antonio, in base al riconoscimento di rare scaglie lapidee ancora in opera lungo i fili delle ormai inesistenti facciaviste esterne (foto-elaborazione Sconfienza)

338

Ricostruzione ipotetica del piede d’appoggio della fondazione del vertice fra i muri perimetrali nord ed est della ridotta Sant’Antonio (foto-elaborazione Sconfienza)

Ricostruzione dello sviluppo del fronte est della ridotta Sant’Antonio, conservato in fondazione nella parte meridionale; a nord l’ipotetico sviluppo della fondazione al vertice con il fronte nord (foto-elaborazione Sconfienza)

Ricostruzione dello sviluppo del fronte est della ridotta Sant’Antonio, conservato in fondazione, e l’ipotetico elevato a partire dal vertice con il fronte nord (foto-elaborazione Sconfienza)

La testata del fronte est (1) della ridotta Sant’Antonio con l’apertura del varco d’accesso all’opera (6) grazie allo sfalsamento del trinceramento (3) a nord della freccia meridionale, in presenza del grande scasso (5) per la demolizione dello spigolo fra i muri est (2) e sud (4) del baraccone C (foto-elaborazione Sconfienza)

← Trinceramento raccordato a nord con la freccia meridionale della ridotta sommitale (foto Sconfienza) Settore di raccordo fra il trinceramento (3) a nord della freccia meridionale della ridotta Sant’Antonio e lo spigolo fra i muri sud (2) ed est (1) del baraccone C, sconvolto dal grande scasso (4; foto-elaborazione Sconfienza) 339



← Settore di raccordo, visto da nord, fra il trinceramento (2) a nord della freccia meridionale (1) della ridotta Sant’Antonio e lo spigolo fra i muri sud (3) ed est (4) del baraccone C, sconvolto dal grande scasso (5; fotoelaborazione Sconfienza)

Veduta panoramica da nord-est delle fondazioni restanti del baraccone C, interno alla ridotta Sant’Antonio, e l’area contenuta da essa con i vari accumuli di materiale presso gli spigolo di nord-ovest e sud-ovest; a destra l’accumulo di scaglie lapidee, tale rinvenuto in situ per il sostegno di un’asta d’alluminio (foto Sconfienza)

Veduta panoramica da nord-est delle fondazioni del baraccone C, e in primo piano lo spigolo di nordovest (foto Sconfienza)

Veduta panoramica da sud del baraccone C e dell’accumulo di materiale al raccordo fra la freccia sud e il muro sud del baraccone (foto Sconfienza)

→ Spigolo di nord-est del baraccone C con evidente scasso alla giunzione dei muri (foto Sconfienza)

← Spigolo di nord-est del baraccone C, riprodotto dalle paline, fra i muri nord (1) ed est (2), sconvolto dallo scasso (3; foto-elaborazione Sconfienza) 340



Il Settore Ovest

Veduta generale del Settore Ovest, con la grande freccia (1) in avanfronte, il varco d’accesso del cammino delle Fattières (2), il trinceramento del fronte sud (3), il cammino inferiore del fronte nord (4), il bonetto ovest (5) e il suo fossato (6), il cammino superiore del fronte nord (7), raccordato all’inferiore (4) presso le prime opere del Settore Nord (8), il cammino d’accesso (9) alla ridotta Sant’Antonio (10); il ripetitore RAI (11) fondato sul saliente centrale del bonetto (5; foto-elaborazione Sconfienza) § L’avancorpo del colle delle Fattières

L’ampio Settore Ovest, con la freccia estrema (1), il fronte sud in terra (5) e al centro il bonetto ovest (2, 3, 4; foto-elaborazione Sconfienza)

Fronte sud (3) del Settore Ovest fino alla freccia estrema (1), il corno sud del bonetto (2) e l’area alla gola del fronte (4; foto-elaborazione Sconfienza)

Sezione ideale del trinceramento in terra del fronte sud (foto-elaborazione Sconfienza)

Area aperta alla gola del fronte sud, per la manovra dei reparti e gli attendamenti (foto Sconfienza) 341

L’ingresso del cammino delle Fattières (1) all’interno del campo fra il trinceramento del fronte sud (2) e quello (3) della freccia estrema occidentale (foto-elaborazione Sconfienza)

La freccia estrema occidentale del Settore Ovest e sulla sinistra l’ingresso del cammino delle Fattières, dal lato del val Chisone all’interno del campo (foto-elaborazione Sconfienza)

Tratto di raccordo fra la faccia nord della freccia estrema del Settore Ovest con il cammino inferiore del fronte nord (foto-elaborazione Sconfienza)

Lungo tratto del cammino inferiore del fronte nord, visto dal corno nord del bonetto centrale (fotoelaborazione Sconfienza)

Tratto terminale (1) del cammino superiore del fronte nord del Settore Ovest in prossimità delle prime opere del Settore Nord (4); al cammino superiore si raccorda l’ultimo tratto di quello inferiore (3) tramite un trinceramento (2) in opera a secco lungo il pendio (foto-elaborazione Sconfienza)

Tratto terminale (1) del cammino inferiore del fronte nord del Settore Ovest; il cammino si raccorda lungo il pendio all’ultimo tratto di quello superiore tramite un trinceramento (2) in opera a secco; si colgono gli estesi crolli (3) dell’opera che difendeva il cammino inferiore in questo tratto; sullo sfondo la dorsale del colle delle Fattières e l’acrocoro della ridotta occidentale di guardia alle falde del Dente della Vecchia (4; foto-elaborazione Sconfienza) 342

§ Il bonetto ovest

Ricostruzione del bonetto centrale del Settore Ovest su una veduta generale da ovest (foto-elaborazione Sconfienza)

Il bonetto centrale del Settore Ovest visto da sud; il saliente centrale (1), lo scorcio del corno nord (2), il corno sud (3), la porzione sud del fossato (4) e i resti della sua controscarpa (5), lo spalto meridionale (6; foto-elaborazione Sconfienza)

Il bonetto centrale del Settore Ovest visto da nord; in evidenza il saliente centrale (1), il corno nord (2), le porzioni nord e centrale del fossato (3) e i resti della sua controscarpa (4), gli spalti nord e centrale (5; foto-elaborazione Sconfienza)

Il Settore Nord

Veduta generale del Settore Nord da ovest, con le opere (1) di raccordo a quelle del fronte nord (6, 7) del Settore Ovest, il sito dell’opera a cremagliera (2) e la linea successiva (3) lungo il versante nord del Pintas, il saliente ovest (4) precedente le opere terminali (5); in alto la ridotta Sant’Antonio (8; foto-elaborazione Sconfienza) 343

§ Il raccordo con il Settore Ovest

Lato settentrionale del campo delle Fattières; raccordo fra i Settori Ovest e Nord (1), in cui convergono da ovest i cammini superiore e inferiore del fronte nord del Settore Ovest e il primo trinceramento con andamento estovest del Settore Nord, dotato a poca distanza dal raccordo di un redan (2) con saliente puntato verso il versante valsusino di Madonna della Losa e del Pian Gelassa (foto-elaborazione Sconfienza)

Primo tratto del trinceramento orientale del Settore Nord alla convergenza con le opere del Settore Ovest e faccia occidentale crollata del redan (foto Sconfienza)

Vista in primo piano del redan crollato appartenente al trinceramento orientale del Settore Nord alla convergenza con le opere del Settore Ovest (fotoelaborazione Sconfienza)

Tratto ad est del redan (2) del trinceramento orientale (1) del Settore Nord, conservato per un buon tratto d’elevato in opera a secco con facciavista regolarizzata (foto-elaborazione Sconfienza)

Tratto estremo est del trinceramento orientale del Settore Nord, raccordato ortogonalmente al primo segmento del trinceramento a cremagliera lungo il versante nord del monte Pintas (foto Sconfienza) 344

§ L’avancorpo nord e le sue opere terminali

Tratto di trinceramento a cremagliera al raccordo fra la parte meridionale del Settore Nord e del suo avancorpo settentrionale lungo il versante nord del monte Pintas (foto-elaborazione Sconfienza)

Veduta panoramica del versante nord del monte Pintas con l’avancorpo del Settore Nord; sullo sfondo a destra la cima del Prato Fiera (foto Sconfienza)

Veduta da ovest dei trinceramenti in opera a secco del fronte occidentale del lungo avancorpo settentrionale del Settore Nord, con in primo piano il saliente precedente le opere terminali (foto Sconfienza)

Veduta dalla parte di gola del redan dell’avancorpo settentrionale del Settore Nord, in prossimità del raccordo fra il tratto rettilineo e la faccia di sudovest del redan precedente le opere terminali; si nota la regolarizzazione del cammino coperto lungo la facciavista interna (foto Sconfienza)

Particolare della muratura a secco del fronte ovest dell’avancorpo settentrionale del Settore Nord, in prossimità del raccordo fra il tratto rettilineo e la faccia di sud-ovest del saliente precedente le opere terminali; l’opera a secco si presenta per orizzonti regolari scalati lungo il pendio (foto Sconfienza) 345

Opere terminali dell’avancorpo settentrionale del Settore Nord, viste da ovest; in primo piano il corpo del corno ovest del bonetto interno e davanti lo sviluppo della tenaglia e il suo corno orientale sul fondo con parte del corno est del bonetto (foto Sconfienza)

Opere terminali dell’avancorpo settentrionale del Settore Nord, viste da nord; in primo piano il rientrante della tenaglia più esterna in opera a secco, alla cui gola si sviluppano il corno ovest del bonetto interno e il suo saliente centrale (foto-elaborazione Sconfienza)

Opere terminali dell’avancorpo settentrionale del Settore Nord, viste da ovest; il bonetto interno, tutto realizzato in opera a secco, inserito con il suo saliente centrale ben evidente nella gola della tenaglia più esterna (foto Sconfienza)

Il bonetto interno delle opere terminali visto da est con il saliente centrale e il corno occidentale (foto Sconfienza)

Il bonetto interno delle opere terminali visto da ovest con il saliente centrale e il corno est; è evidente l’area di gola della tenaglia finale con il rientrante, quasi lungo l’asse capitale del saliente del bonetto, e il corno orientale (foto Sconfienza)

Opere terminali dell’avancorpo settentrionale del Settore Nord, viste dai fronti di gola con evidenti l’area interna e il rientrante della tenaglia (1) e l’interno del saliente centrale del bonetto (2; fotoela-borazione Sconfienza)

346

§ Il fronte orientale dell’avancorpo nord

Veduta da nord del tratto iniziale del fronte orientale dell’avancorpo settentrionale del Settore Nord; in primo piano il vertice in opera a secco (1) del saliente del corno est della tenaglia terminale; seguono i resti della faccia est del corno orientale del bonetto centrale e il trinceramento di raccordo con il baraccone A (2) per il corpo di guardia del Settore Nord; l’edificio è preceduto lungo il pendio dell’Arneirone dal piccolo saliente (3) per la difesa d’infilata dei trinceramenti inferiori; in alto i margini del fronte orientale dell’avancorpo nord e il punto di raccordo con il Settore Est (4; foto-elaborazione Sconfienza)

Il baraccone A visto sud-ovest e il primo tratto di trinceramento in terra del fronte orientale dell’avancorpo settentrionale del Settore Nord (foto-elaborazione Sconfienza)

Il baraccone A visto da nord-est, con i crolli in primo piano e i resti della parete perimetrale orientale, in cui esistono le sedi dei soppalchi per il piano superiore presunto (foto Sconfienza)

Veduta panoramica da est e dal fondo del vallone dell’Arneirone del fronte orientale del Settore Nord, con i lati orientali delle opere terminali (1) dell’avancorpo settentrionale, il baraccone A (2) e il trinceramento rampante in terra (3); sulla sinistra si scorge già la parte iniziale del Settore Est (4; foto-elaborazione Sconfienza) 347

Il tratto di trinceramento in terra del fronte orientale dell’avancorpo settentrionale del Settore Nord a monte del baraccone A; l’area alla gola del trinceramento è regolarizzata a piani orizzontali per gli attendamenti (foto Sconfienza)

L’area alla gola del trinceramento orientale (5) dell’avancorpo nord, in cui si scorgono le successive sedi degli attendamenti (1, 2, 3, 4), colmate nel tempo da terra e vegetazione, fino al raccordo con il Settore Est (6; foto-elaborazione Sconfienza)

Il Settore Est

Sito di incontro fra i Settori Nord ed Est, dove (1) il trinceramento in terra del fronte orientale dell’avancorpo settentrionale del Settore Nord (2) prosegue senza soluzione di continuità in quello marginale (3) del fronte orientale del Settore Est, alla gola una sede di tenda (5); a sinistra emerge laschiena della dorsale settentrionale del monte Pintas (4), dove si situa il trinceramento a cremagliera dell’avancorpo del Settore Nord; sullo sfondo la bassa valle della Dora a est di Susa (foto-elaborazione Sconfienza)

Sito in prossimità del raccordo fra i Settori Nord ed Est impiegato per un attendamento; si individuano la parte sopraelevata di terreno subellissoidale (2), per la salvaguardia dalle acque meteoriche, e all’interno di essa il perimetro rettangolare della depressione, attorno alla quale era probabilmente collocata la tenda (foto-elaborazione Sconfienza)

Particolare del punto d’incontro dei trinceramenti in terra appartenenti al fronte orientale dell’avancorpo settentrionale del Settore Nord e al fronte orientale del Settore Est (foto Sconfienza)

348

Primo tratto da nord del trinceramento del fronte orientale del Settore Est, precipite sul vallone dell’Arneirone (foto-elaborazione Sconfienza)

Il grande saliente del settore centrale del fronte orientale del Settore est e contiguo il rientrante; alla gola del trinceramento si apre un’altra ampia area per attendamenti (foto-elaborazione Sconfienza)

Veduta completa del grande saliente e del successivo rientrante del fronte orientale del Settore Est, con lo sviluppo del tratto centrale del trinceramento in terra (foto-elaborazione Sconfienza)

La sezione meridionale del trinceramento del fronte orientale del Settore Est, costituito dalla parte in piano in comune con il tratto centrale e da una parte fortemente rampante raccordata alla precedente da un rientrante; in alto al centro di una depressione, si apre un piccolo redan con saliente rivolto verso l’Arneirone e segue l’ultimo tratto di collegamento con le opere del Settore Sud; all’avvio del tratto rampante si coglie il resto di una struttura in terra, corrispondente verosimilmente ad una tagliata al piede del pendio (foto-elaborazione Sconfienza) 349

Il piccolo redan, visto da nord e sviluppato con il saliente rivolto verso l’Arneirone, lungo l’ultimo tratto rampante sud del fronte orientale del Settore Est (foto-elaborazione Sconfienza)

Il piccolo redan, visto da sud e sviluppato con il saliente rivolto verso l’Arneirone, lungo l’ultimo tratto rampante sud del fronte orientale del Settore Est (foto-elaborazione Sconfienza)

Veduta più estesa del piccolo redan del tratto meridionale del Settore Est, presente nelle immagini precedenti (foto-elaborazione Sconfienza)

La parte finale del tratto sud del fronte orientale del Settore Est, che al culmine del dosso si raccorda con le opere del Settore Sud e del Settore centrale (foto Sconfienza)

Le opere del Dente della Vecchia

Veduta panoramica da nord-est dell’area delle difese ad ovest delle Fattières, alle falde del Dente della Vecchia (1); l’acrocoro (2) difeso dalle opere trincerate domina la dorsale del colle delle Fattières (3); a destra si scorge lo spalto della freccia estrema del Settore Ovest del campo trincerato (4; foto-elaborazione Sconfienza)

Veduta panoramica da sud-est dell’area delle difese ad ovest del colle e campo delle Fattières, alle falde del massiccio denominato Dente della Vecchia (1); l’acrocoro (2) occupato dalle opere trincerate si innalza a dominio della dorsale del colle delle Fattières e del cammino discendente in val Chisone (4; foto-elaborazione Sconfienza) 350

Veduta frontale dell’acrocoro su cui sorgevano le opere di guardia occidentali alle pendici del Dente della Vecchia; la lieve depressione centrale corrisponde al rientrante della tenaglia della piccola ridotta avanzata (foto Sconfienza)

Veduta da ovest delle opere di guardia occidentali sull’acrocoro alle pendici del Dente della Vecchia, costituite da una piccola ridotta (1), fiancheggiata da trinceramenti in terra (2, 3; foto-elaborazione Sconfienza)

La piccola ridotta avanzata rispetto alle opere di guardia alle pendici del Dente della Vecchia, costituita da un fronte a tenaglia e un fronte di gola a saliente con presumibile accesso al vertice (foto-elaborazione Sconfienza)

Il trinceramento nord in terra delle opere alle pendici del Dente della Vecchia, sviluppato con andamento adeguato al terreno ad ovest della ridotta a tenaglia (foto-elaborazione Sconfienza)

Il trinceramento sud in terra delle opere alle pendici del Dente della Vecchia, sviluppato con andamento adeguato al terreno ad ovest e sud-ovest della ridotta a tenaglia (foto-elaborazione Sconfienza)

L’area trincerata di gola ad ovest della ridotta a tenaglia, costituita dai trinceramenti in terra nord e sud delle immagini precedenti; tali opere si attestavano contro le rocce delle pendici del Dente della Vecchia, le quali costituivano la linea perimetrale estrema occidentale, segnata dal tratteggio puntinato (foto-elaborazione Sconfienza) 351

Veduta panoramica dalle pendici del Dente della Vecchia che illustra il teatro d’osservazione delle opere di guardia, comprendente l’intero campo delle Fattières, tranne il Settore Est di gola, il cammino discendente alle Finestre e in val Chisone, l’acrocoro della Moutiere e le fortificazioni del colle delle Finestre, dominate dal Français Peloux (foto Sconfienza) Le cave del materiale lapideo → Fronte di cava con le spaccature artificiali lungo gli orizzonti scistosi e micacei e alcuni resti di scaglie di lavorazione ancora giacenti sul terreno (foto Sconfienza) Veduta generale dei giacimenti di gneiss metamorfici emergenti lungo il versante valsusino del colle delle Fattières (foto Sconfienza)

Particolare di un solco verticale lasciato da uno scalpello di cava (foto-elaborazione Sconfienza)

Particolare ravvicinato del giacimento (foto Sconfienza)

352

Fig. 1 Veduta aerea di una porzione del vallone dell’Arneirone a monte del Colletto di Meana (1), compresa entro il Colletto stesso e il sito presunto delle barricate sabaude del 1629 (2; elaborazione Sconfienza)

CAPITOLO 5

Archeologia delle fortificazioni al Colletto di Meana

Lo studio delle fortificazioni del sistema dei colli di Finestre e Fattières non è completo se non si dedica un momento della ricerca al Colletto di Meana e alle consistenze delle opere difensive ancor oggi visibili nel suo comprensorio. Nella Parte Prima del volume in più occasioni si è evidenziata la relazione strategica esistente fra il colle delle Finestre e il cosiddetto «Colletto» di Meana, messi in comunicazione dalla parte superiore del cammino ascendente dalla val di Susa1. Fin dal XVI e durante il XVII secolo il Colletto venne individuato dalle forze del Duca di Savoia quale punto forte lungo il confine con il Briançonnais d’Outre-Monts, collocato sulla cresta del colle delle Finestre e generalmente presidiato dalle milizie delfinali pragelatesi, come bene illustra la carta di Simon Maupin in occasione degli eventi bellici del 16292; nel 1690 e nel 1707 le truppe del Catinat e del Tessé occuparono il sito in occasioni di operazioni indirizzate verso la comba di Susa e nel corso del XVIII secolo esso costituì sempre una tappa rilevante durante il percorso d’ascesa al colle delle Finestre3.

Il transito del Colletto Seguendo la porzione valsusina della SP 172 che sale da Meana al colle delle Finestre, dopo aver superato il primo lungo tratto a tornanti che ascende il ripido versante a monte dell’insediamento di Meana stessa, si giunge alla quota di circa m 1455 slm presso una breve sella fra il vallone dell’Arneirone ad est e il canalone che scende ad ovest direttamente su Meana; è questo il sito del Colletto di Meana, oltre il quale la SP172 prosegue la sua ascesa verso il colle delle Finestre, sviluppandosi lungo il versante sinistro del vallone dell’Arneirone fino all’ultimo tratto sommitale, che si sposta sul versante destro e con alcuni tornanti ragginge la quota del colle superiore. Il Colletto e le aree limitrofe sono stati oggetto di una ricognizione esplorativa e di studio, svolta in due tranche fra la fine dell’estate e l’autunno del 2011, per individuare sul terreno possibili tracce di fortificazioni, storicamente documentate da fonti iconografiche e amministative. § Le barricate sabaude del 1629 Come già detto in apertura la Carte particuliere del Maupin illustra la presenza nel 1629 di una barricata a salienti e rientranti successivi poco a monte del transito del Col-

1

Supra Parte Prima, Capitoli 2 e 3 passim. Carte generalle 1630; supra Parte Prima, Capitolo 2, p. 24 e nota 13. 3 Supra Parte Prima, Capitolo 5, p. delle note30-35, 55-58. 2

353

del canalone mantiene un andamento ad ampi salienti e rientranti successivi, di possibile origine naturale, ma probabilmente anch’esso riplasmato artificialmente, sfruttando la condizione orografica favorevole, per costituire un tratto di fortificazione in continuità e analogo a quella del pianoro inferiore e per coprire a monte l’area dell’accampamento. È verosimile dunque che la barricata sabauda illustrata dal Maupin fosse costituita da un corpo di fabbrica composto da una linea magistrale in terra a margine del canalone-fossato che faceva da fondazione e protezione allo spiccato della seconda componente, ovvero il parapetto in legname, a forma di robusta palizzata, secondo quanto è noto riguardo a questi particolari apprestamenti campali del XVI e XVII secolo4.

letto con uno spazio a tergo, regolarizzato e liberato dalla vegetazione naturale per l’insediamento di un accampamento, simbolicamente illustrato da nove tende ordinate per ranghi di tre.

§ Le difese del Colletto

Fig. 2 Veduta dell’imbocco del camminio delle Finestre nella carta di Simon Maupin, con il villaggio di Meana, il passo del Colletto, alla cui destra sorge, privo di fortificazioni, il monte Fasolino e alla sinistra la barricata sabauda con l’accampamento (da Carte generalle 1630)

Tornando all’area specificamente pertinente al Colletto è noto dalle fonti amministrative che l’intervento di maggior impegno costruttivo per assicurarne la difesa fu attuato nel 1799, su ordine del maggiore Mesko, comandante del contingente austriaco dell’armata di Suvorov occupante Susa5. I calcoli di Agostino Chianale, che comprendevano anche la quantificazione dei lavori da svolgersi al complesso delle Fattières, indicano per il Colletto di Meana la realizzazione di due ridotte, collegate da una palizzata, una al piano del transito del cammino delle Finestre in corrispondenza del Colletto stesso e un’altra sulla cima del monte Fasolino, di cui si riferirà oltre. Oggi il sito della ridotta inferiore non conserva più alcuna traccia dell’opera, che poteva essere costruita alle falde del Fasolino in corrispondenza dell’area dell’attuale casa cantoniera, edificata lungo il margine ovest della SP 172. Tale spazio sembrerebbe regolarizzato in età contemporanea, probabilmente anche da un mezzo meccanico, tuttavia lungo le prime pendici del pendio boscoso all’estremità occidentale dell’area spianata si individuano sporadicamente i resti di una breve struttura muraria, in opera a secco, disposta lungo le isoipse del pendio con orientamento nord-sud; si tratta certamente di una preesistenza agli interventi moderni per la sistemazione della casa cantoniera, ma non si hanno sufficienti elementi per attribuirne l’origine alla fase delle fortificazioni del 1799 o ad un’epoca precedente, sebbene sia suggestivo immaginare che possa trattarsi di quanto rimane di una struttura di ricovero, completamente demolita e collocata in retrofronte o in connessione alla posizione della ridotta inferiore.

Bisogna notare innanzitutto che la rappresentazione figurativa a volo d’uccello del Maupin scorcia notevolmente in prospettiva lo spazio fra la barricata e il margine settentrionale del Colletto, all’arrivo del cammino ascendente da Meana, quando nella realtà il primo tratto della SP 172 oltre il Colletto sale un dislivello di pressapoco 200 metri su una distanza di circa un chilometro in linea d’aria con l’inserzione di due tornanti lungo il percorso. Superata questa prima parte di cammino lungo il versante sinistro del vallone dell’Arneirone, contestualmente ad una vegetazione più diradata e alla presenza di estese praterie, si notano alcuni canaloni di deiezione delle acque meteoriche che solcano il versante stesso, ma il penultimo di essi, poco prima che l’ampiezza del vallone inizi a stingersi verso il centro fino all’esito sul colle delle Finestre, attraversa un settore del versante che si apre in un terrazzo naturale limitato ad est da un margine precipite sul torrente Arneirone. La parte settentrionale e maggiore di questo pianoro, ad est della SP 172, è delimitata a sud dal canalone stesso che appare molto ampio e probabilmente reso tale artificialmente; inoltre il margine stesso meridionale del pianoro lungo il canalone, per quanto la vegetazione e le precipitazioni abbiano riplasmato le linee nette, sembra sagomato da un primo tratto rettilineo che si collega ad un saliente sporgente all’interno del canalone e da un tratto terminale nuovamente saliente. È verosimile che questo sito corrisponda a quello in cui le forze del Duca di Savoia realizarono la barricata raffigurata dal Maupin, che era evidentemente dotata di un fossato antistante, non visibile nella Carte particuliere, trovandosi in avanfronte della barricata raffigurata alla gola, e ricavato dall’ampliamento e riplasmazione secondo un percorso a salienti e rientranti della porzione inferiore del canalone. L’area del pianoro retrostante è probabilmente quella che fu occupata dall’accampamento temporaneo delle truppe sabaude, simboleggiato dalle nove tende del Maupin, mentre la porzione di versante afferente al pianoro, ma ad ovest della SP 172, sale decisamente verso la cresta del Prato Fiera ancora attraversata dal tratto a monte del canalone predetto, poco più a nord del quale un altro solco ascendente nel pendio e collegato alla porzione inferiore

Quanto pare decisamente credibile è la sovrapposizione della carreggiata della SP 172 al percorso dell’antico cammino delle Finestre, soprattutto in un sito di passo come questo, una sella la cui estensione areale non permette opzioni variabili di direzione; quindi è legittimo ipotizzare che trasversalmente alla strada dovesse passare la porzione inferiore della palizzata di collegamento fra le ridotte, di cui parla il Chianale, e che nel punto d’attraversamento fosse collocata la barriera di transito. Il luogo 4

Supra Parte Prima, Capitolo 2, pp. 22-25. Il trinceramento, stante la situazione com’è stata ricostruita, dovrebbe far capo al tipo del-la Linea di complesso a salienti e rientranti, LB2, in SCONFIENZA 2011, pp. 53, 60-63 passim. 5 Supra Parte Prima, Capitolo 6, pp. 196-197.

354

La seconda baita sorge poco più ad ovest della prima ed è separata da quest’ultima tramite uno spazio aperto regolarizzato che permette di apprezzare la facciata principale dell’edificio, volta ad est; l’orientamento della seconda baita è infatti ortogonale a quello della prima, cioè da ovest a est, ma anche l’intera struttura, in opera a secco con imboccature di calce, rivela un maggior impegno costruttivo, infatti l’edificio era a due piani e lo spazio interno inferiore, dotato di banchine lungo i muri perimetrali, corrispondeva probabilmente alla stalla per il ricovero delle bestie da soma. La presenza del secondo piano è denunciata con evidenza sulla facciavista principale della parete est da un’apertura esattamente al di sopra di quella d’accesso all’ambiente inferiore; entrambi i varchi sono chiusi alla sommità da una piattabanda in assi di legno sovrastata da un arco di scarico in scaglie lapidee, poste di coltello e con intradosso colmato dalla muratura in appoggio sulla piattabanda6. Addossati alla porzione nord della stessa facciata, poco oltre lo stipite dell’apertura della stalla, sono evidenti i resti di una struttura scalare che si collegava ad un ballatoio antistante l’apertura superiore, oggi completamente assente, ma ipotizzabile per via della presenza nella muratura della facciata delle sedi d’incastro dei mensoloni lignei, destinati a sorreggere il ballatoio, anch’esso verosimilmente composto da tavole di legno. Osservando lo spazio interno si colgono ancora nelle murature perimetrali, alla quota delle buche per i mensoloni del ballatoio, le sedi e i resti dei travi dell’intelaiatura del piano superiore, nonché la traccia della scanalatura orizzontale lungo le facciaviste interne per l’appoggio del tavolato ligneo del piano stesso; i muri perimetrali ovest e nord non presentano aperture, mentre oltre al muro di facciata est anche quello sud è traforato da due fuciliere alla quota della stalla e da due finestre quadrangolari, una al livello delle fuciliere l’altra alla quota del piano superiore; gli spechi sia delle fuciliere sia delle finestre sono definiti superiormente da piattabande, in lastre lapidee per le prime in tavole lignee per le seconde, le finestre inoltre, dotate di griglia a quadri in ferro, sono culminate da un arco di scarico, sopra la piattabanda, come le aperture della facciata principale, e infine le quattro aperture sono tutte realizzate nella tessitura muraria con strombatura rastremata verso l’esterno.

più verosimilmente identificabile con tali apprestamenti potrebbe essere in prossimità dell’imbocco del sentiero moderno che porta al monte Fasolino, sul margine occidentale della SP 172 e qualche metro più a nord della casa cantoniera, dove è esposta una lapide commemorativa della resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Qui la roccia delle pendici del monte Fasolino è stata tagliata in verticale per creare uno spazio coperto dal versante meridionale del monte stesso al livello del piano della strada, capace di ampliare lo spazio in prossimità del transito del cammino e probabilmente di ospitare l’apprestamento difensivo della barriera. La palizzata che scendeva dalla cima del monte percorreva la cresta superiore del taglio e si raccordava alla barriera, oltre la quale si sviluppava verosmilmente ancora un tratto di palizzata lungo il margine ovest del cammino fino al raccordo con la ridotta inferiore. Il monte Fasolino I sopralluoghi del 25 agosto e del 29 ottobre 2011, oltre che al sito del Colletto, si sono spinti fino alla cima del monte Fasolino, m 1510 slm, ed hanno permesso di documentare la presenza di un nucleo di baite fortificate, al temine del tratto ascendente del sentiero lungo il versante nord del monte stesso, e di un’opera sommitale, superiore alle grange e posizionata poco più a sud-ovest delle stesse. § Le baite fortificate Il sentiero, che dal piano della SP 172, dove s’è ipotizzata la presenza della barriera di chiusura del cammino delle Finestre, sale oggi il versante nord-ovest del monte Fasolino, giunto ad una quota di poco inferiore ai 1500 metri slm fiancheggia un’area di dorsale lungo il suo margine sud, oggi individuata con il toponimo di Case Adretti, dove si colgono delle regolarizzazioni di piano a quote variabili, contenute anche da bassi muretti a secco con andamento rettilineo e curvo. In questo settore il dato più rilevante è comunque costituito dalla presenza di due baite, edificate in opera a secco, ma con imboccature di calce in facciavista per isolare meglio l’ambiente interno dagli agenti atmosferici; la prima baita si trova alla quota del sentiero, si inserisce, prolungandosi verso sud, nel terreno dell’area di dorsale e di essa non si conserva più la copertura, crollata con l’intelaiatura lignea all’interno del perimetro dei muri maestri, mentre risultano ben evidenti nella tessitura muraria della facciavista nord due fuciliere rettangolari e parallele fra loro che governano il transito del sentiero. Il muro perimetrale nord termina in alto con due rampanti simmetrici, raccordati al vertice, denunciando che in antico la copertura era a doppio spiovente; i muri est e ovest sono abbastanza ben conservati fino praticamente all’altezza d’appoggio delle falde degli spioventi, mentre è assai peggiore la condizione strutturale di quanto resta del muro perimetrale sud, attraverso il quale si apriva verosimilmente il varco d’ingresso.

Il nucleo principale della seconda baita risulta integrato e ampliato da corpi di fabbrica connessi ad esso, a ovest e a nord, secondo un’evidente azione di addossamento, testimoniata dalle testate dei muri perimetrali in appoggio a quelli del corpo principale; il primo ampliamento, rettangolare allungato, in opera a secco con imboccature di calce, occupa lo spazio fra la parete ovest del corpo principale e l’erto pendio che colma la differenza di quota fra l’area delle Case Adretti e la cima del monte Fasolino; il muro di questo corpo di fabbrica è dotato di fuciliera strombata, orientata quindi verso il terreno a monte del sentiero d’accesso, ma attualmente cieca; il piano di vita interno dell’ambiente è suddiviso in due livelli, uno supe6

La piattabanda lignea descritta corrisponde all’esempio materiale ancora conservato dei taveloni di legno, i «madrieri, da mettersi in opera alla sommità delle muraglie» per chiudere le feritoie nei muri delle ridotte progettate dal Chianale per la difesa del Colletto nel 1799 (Supra Parte Prima, Capitolo 6, p. 198).

355

riore a nord e uno inferiore a sud, distinti da una struttura di contenimento in opera a secco, e l’ingresso affiancato da una finestra si trova sulla parete sud, assai mal conservata. Il secondo corpo di fabbrica, in opera a secco di grandi conci lapidei, addossato al muro nord del corpo principale, ripete di quest’ultimo la suddivisione in due livelli, infatti alla quota della stalla si apre nella parete est dell’ampliamento un varco d’accesso, con piattabanda sommitale, che immette in un ambiente buio, destinato a legnaia o dispensa e ricavato scavando il terreno che si addossava alla parete nord del corpo principale; all’ambiente superiore rettangolare si accede da est tramite un’apertura ampia e luminosa che in antico dava su un ballatoio, non più conservato, ma probabilmente analogo a quello della facciata principale e collegato alla stessa struttura scalare; lungo la parete nord del medesimo ambiente si scorge una fuciliera strombata sempre rivolta verso il sentiero d’accesso. Nel terreno del pendio antistante l’ampliamento nord, in corrispondenza dello spigolo esterno nord-ovest dell’ambiente, si osserva lo sviluppo di un ulteriore corpo di fabbrica rettangolare, in opera a secco di grandi conci lapidei, allungato verso ovest e dotato sulla fronte settentrionale di quattro fuciliere allineate e rivolte verso il sentiero d’accesso sottostante; si tratta di una camera di fucileria, coperta da un unico spiovente non più conservato, ma intuibile dall’inclinazione da sud a nord della cresta del muro ovest, oggi ricolma di terreno di deiezione che giunge quasi al livello delle feritoie e impedisce di cogliere la quota del piano di calpestio, comunque inferiore alla quota dell’area aperta delle Case Adretti; le feritoie, appena strombate, sono definite sopra e sotto da piattabande in lastre lapidee e l’ingresso dell’ambiente doveva trovarsi probabilmente nel muro perimetrale sud verso l’area esterna allo spigolo nord-ovest del corpo di fabbrica principale.

repubblica francese; verosimilmente si può datare per le stesse ragioni al periodo fra il 1793 e il 1795 la frequentazione militare, ma forse anche la costruzione della baita minore, in ogni caso sia questa sia il corpo principale della seconda sono riconducibili al tipo del baraccone rettangolare, integrato da apprestamenti difensivi come le fuciliere8. La camera di fucileria appartenente al complesso della baita più grande collocabile anch’essa nel periodo 1793-1794, considerata come manufatto in sé appartiene al tipo delle ridotte coperte a forma di baraccone, ma con più specifica destinazione operativa che di riparo9. § La ridotta sommitale La cima del monte Fasolino è uno stretto acrocoro con sviluppo longitudinale est-ovest ed è rappresentata priva di qualunque opera sulla carta di Simon Maupin del 1630, per quanto il suo rapporto orografico con il Colletto non risponda alla realtà; non si hanno comunque altre notizie nelle fonti, come già s’è detto, di fortificazioni realizzate in loco durante il XVIII secolo, quando verosimilmente la cima era un punto di controllo a vista verso il colle delle Finestre e la comba di Susa; il nucleo più antico delle Case Adretti inoltre dava ricovero alla possibile guardia comandata al Colletto. È invece documentata nel 1799 la progettazione «a calcolo», da parte del misuratore Agostino Chianale, di una ridotta sommitale, i cui resti oggi sono effettivamente apprezzabili e fanno capo ad una struttura rettangolare, rasata e conservata solo al livello delle fondazioni, ad esclusione del fronte sud, che mantiene ancora l’elevato di terrazzamento della cima in un punto dove, come prescriveva il Chianale, venne più intensamente praticato il «cavo terra, pietre, e materiali da farsi per far luogo alla fondamenta della sopra descritta muraglia»10. Questo stesso fronte meridionale permette di apprezzare i caratteri della tecnica costruttiva, che risponde sempre al genere della muratura a secco, ma la pezzatura delle scaglie lapidee appare un po’ ridotta rispetto a quella delle baite inferiori o delle fortificazioni di Finestre e Fattières, evidentemente perché il materiale cavato in situ si frantumava in forme più stereometriche che appiattite e sottili; in ogni caso la tecnica d’elevazione dei muri, spessi circa un metro, sembra comunque quella tradizionale, che prevedeva la crescita contestuale del nucleo interno con le facciaviste, le quali, osservando quella conservata del muro sud, erano ben curate e ogni frammento lapideo allineava la propria faccia esterna ad un ideale piano unitario di regolarizzazione. Lo spigolo di sud-ovest, al raccordo fra il muro meridionale e quello occidentale, è percepibile pur essendo coperto da materiale crollato e debordato oltre i limiti delle strutture, mentre l’intero muro occidentale e lo spigolo di nord-ovest sono conservati peggio; il muro che costituiva il fronte nord è percepibile a livello del terreno, ma l’abbandono ha probabilmente fatto in modo che

La cronologia di queste strutture di ricovero è ricostruibile, come s’è visto, in termini relativi, infatti il corpo di fabbrica dell’edificio più importante risulta necessariamente più antico dei suoi due ampliamenti ovest e nord addossati e la camera di fucileria nord è ancora successiva, essendo appoggiata all’ampliamento nord. Va detto che il Chianale nel 1799, parlando della ridotta da elevarsi sulla cima del monte Fasolino e della comunicazione con la ridotta inferiore, segnalava le «grangie sul cresto d’esso Colletto inservienti d’alloggio alla truppa», dandole come preesistenti agli interventi in progetto7. Siamo dunque autorizzati a pensare che la pratica di ricoverare truppe alle Case Adretti possa almeno risalire al tempo della Guerra delle Alpi, momento in cui il controllo del Colletto da parte di un presidio militare costuituiva il logico provvedimento difensivo contestualmente all’abbandono delle posizioni dell’Assietta e alla collocazione della linea del fronte in corrispondenza del complesso delle Fattières e delle praterie a monte di Gravere. È probabile che il corpo di fabbrica principale della baita maggiore fosse anche più antico, ma nulla ci permette di ricondurlo alla suggestiva datazione degli anni quaranta del ‘700, e che i suoi ampliamenti, compresa la camera di fucileria nord, risalgano agli anni novanta e alla guerra contro a 7

8

Si tratta del tipo del Baraccone a pianta rettangolare in muratura, BaA1, in SCONFIENZA 2011, pp. 55, 92-93. 9 È il tipo della Ridotta a riparo in complesso, RE2, in SCONFIENZA 2011, pp. 54, 87. 10 Supra Parte Prima, Capitolo 6, p. 198 e nota 131.

Supra Parte Prima, Capitolo 6, p. 198.

356

«formazione del coperto da farsi sopra le batterie d’esse due ridotte per tenere a coperto li difensori», permette di ricostruire l’aspetto finale dell’opera in esame e della sua corrispondente inferiore presso il transito del Colletto con quello della cosiddetta Ridotta a riparo11.

la sommità dei crolli si sia unita a quanto resta della struttura effettiva sottostante, impedendo di cogliere i reali limiti dell’opera e le facciaviste. Sempre a causa dell’abbandono dell’area e delle presenze dei crolli la forma assunta dalla struttura che chiudeva l’opera ad est, probabilmente in prossimità del rocco più eminente dell’acrocoro della cima, è percepibile meglio nella porzione settentrionale, mentre il suo raccordo con il muro del fronte sud è occupato dalla vegetazione spontanea. L’interno della struttura, colmato dallo strato d’abbandono e invaso da bassa vegetazione e arbusti, non permette ormai di individuare la minima traccia delle banchine di tiro «da farsi con terra e minuti materiali ben pestati», né all’esterno risulta traccia del terrapieno scarpato a contatto dei muri, ovvero le «teppate» di terra da «collocarsi con sua rasante ben unite in forma di muraglia in coprimento della sovrascritta muraglia». Sempre dal capitolato del Chianale è noto l’aspetto dell’elevato dei muri della ridotta con le «crenellature», culminate da tavoloni lignei, analogo a quello della ridotta Sant’Antonio del monte Pintas e testimoniato poco più in basso ancor oggi dalla camera di fucileria della baita maggiore delle Case Adretti; l’indicazione del Chianale relativa alla struttura lignea della copertura, quando il misuratore si sofferma sulla

Chiude il quadro delle difese tardo-settecentesche del Colletto la presenza della comunicazione fortificata fra le due ridotte, costituita in base alle prescrizioni di Agostino Chianale da un «palizzadamento da farsi a sinistra della ridotta inferiore per chiudere il passo verso il vallone»; di tale apprestamento s’è già fatto cenno nel paragrafo precedente, ipotizzandone lo sviluppo e l’inserzione di una barriera per il tratto in corrispondenza del Colletto, ma vero è che nulla di esso è stato rinvenuto in situ; tuttavia, stando nella dimensione delle ricostruzioni ipotetiche, è possibile pensare che la palizzata, sviluppandosi lungo la cresta dello sbancamento della roccia al livello del transito della SP 172, salisse il versante sud-occidentale del monte Fasolino, oggi completamente ricoperto dal bosco, e si raccordasse sulla cima con la ridotta superiore, probabilmente in corrispondenza dello spigolo di sud-ovest o di quello di nord-ovest.

11 Più precisamente il tipo della Ridotta a riparo in complesso, RE2, in SCONFIENZA 2011, pp. 54, 87.

357

PARTE SECONDA - CAPITOLO 5

TAVOLE Il transito del Colletto § Le barricate sabaude del 1629

Veduta aerea con posizione presunta e ipotetico sviluppo delle barricate piemontesi del 1629 lungo il cammino delle Finestre, attualmente corrispondente al tratto valsusino della SP 172 (elaborazione Sconfienza)

Canalone a valle della SP 172, possibile fossato delle barricate del 1629, la cui sponda sinistra seguirebbe lo sviluppo a salienti e rientranti dell’opera (foto Sconfienza)

Depressione a monte della SP 172, possibile prosecuzione del fossato delle barricate (foto-elaborazione Sconfienza)

Rappresentazione della barricata nella carta del Maupin (da Carte generalle 1630) 358

Il possibile sviluppo a salienti e rientranti delle barricate del 1629 a valle della SP 172 sul limitare del canalonefossato e delimitanti un ampio pianoro utile forse agli attendamenti raffigurati nella carta del Maupin (fotoelaborazione Sconfienza) § Le difese del Colletto

Ampia panoramica del vallone dell’Arneirone, colta dalla cima del monte Fasolino, il punto più alto del settore del Colletto di Meana; in cima al vallone si scorge l’acrocoro della Moutiere, limitato a destra dal cosiddetto Colletto e a sinistra dal colle delle Finestre; l’orografia del passo è inoltre caratterizzata dalla marcata convergenza a V della dorsale sud-orientale del monte Pintas e quella occidentale del monte Français Peloux sul sito del colle. Ancor oggi è possibile comprendere concretamente quanto fosse favorevole la posizione delle Finestre rispetto al cammino ascendente dalla valle di Susa, sia nei tempi dell’appartenenza del colle al Regno di Francia sia quando esso segnava il raccordo dei collegamenti fra le due piazzeforti sabaude di Fenestrelle nella valle del Chisone e di Susa in quella della Dora; è infine chiaro il dominio assoluto della posizione delle Finestre su quella del Colletto di Meana (foto Sconfienza) 359

Veduta aerea del sito del Colletto di Meana, dove oggi la SP 172, salendo da Meana, abbandona il tratto di versante a tornanti e si sviluppa nel tratto interno al vallone dell’Arneirone; la copertura totale della pineta permette comunque di individuare la cima del monte Fasolino (1), sede di una delle due ridotte del 1799, il punto in cui la dorsale sud-occidentale del Fasolino incontra il cammino delle Finestre (2), uno dei possibili siti della seconda ridotta inferiore del 1799 e della barriera di interdizione del cammino, lo spiazzo della casa cantoniera moderna (3), sito alternativo possibile per la ridotta inferiore (elaborazione Sconfienza) Il monte Fasolino § Le baite fortificate

Veduta generale del sito detto delle case Adretti con le due baite fortificate, risalenti al XVIII secolo; i due edifici sono sfalsati per posizione e quota e si aprivano su un’area aperta, regolarizzata in piano e con piccoli muretti per i salti di quota, ora totalmente invasa dalla vegetazione spontanea (foto Sconfienza) Particolare dell’interno della seconda baita maggiore con i resti dei travi del piano superiore (foto Sconfienza)

360

Veduta da est della prima baita (foto Sconfienza)

Facciata d’ingresso della seconda baita (foto Sconfienza)

Interno della seconda baita con fuciliera strombata al pian terreno e la banchina al piede del muro (foto Sconfienza)

Corpo di fabbrica d’ampliamento, aggiunto in appoggio alla parete nord della seconda baita (foto Sconfienza)

Veduta generale del corpo di fabbrica aggiunto, sulla sinistra, con l’integrazione inferiore della camera di fucileria, sulla destra (foto Sconfienza)

Corpo di fabbrica con fuciliere, ovvero camera di fucileria, annesso a nord-ovest del primo corpo aggiunto alla seconda baita (foto Sconfienza) ← Particolare delle fuciliere della camera di fucileria con strombatura rivolta verso l’esterno (foto Sconfienza)

361

§ La ridotta sommitale

Veduta generale della ridotta superiore del monte Fasolino con la ricostruzione sommaria dell’ingombro dei muri perimetrali, corrispondenti ai fronti sud, ovest e nord (foto-elaborazione Sconfienza)

Vertice fra i fronti sud e ovest della ridotta (foto Sconfienza)

Intero sviluppo del fronte sud sulla superficie di rasatura (foto Sconfienza)

Tratto iniziale da est in opera a secco della rasatura del fronte sud (foto Sconfienza) 362

Particolare dell’opera muraria a secco della facciavista del fronte sud (foto Sconfienza)

Veduta da nord del raccordo fra i fronti ovest e sud (foto-elaborazione Sconfienza)

Intero sviluppo del fronte ovest sulla superficie di rasatura (foto Sconfienza) 363

Veduta del Colletto di Meana dal tratto della SP 172 ascendente al colle delle Finestre; al centro il Colletto e alla destra l’acrocoro del monte Fasolino; a sinistra un sito di baite ristrutturate nel XIX secolo, ma di possibile frequentazione precedente (foto Sconfienza)

364

Fig. 1 Il territorio alpino fra Torino e Briançon, al quale appartengono i colli di Finestre e Fattières, individuati sulla carta con il simbolo della stella (elaborazione Sconfienza)

CAPITOLO 6

Archeologia militare e paesaggio storico: riflessioni e spunti conclusivi

Dopo la rassegna dei risultati delle ricerche storicoarchivistiche e archeologico-territoriali è opportuno estendere la visuale interpretativa delle fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières ad orizzonti di studio più ampi. In altra sede sono state sondate le possibili e reciproche implicazioni fra l’archeologia che si occupa di antichi manufatti a destinazione militare o bellica e quella dei paesaggi trasformatisi nel corso del tempo1. Rifacendoci a quelle riflessioni di metodo e di prospettiva di ricerca, è corretto attribuire le fortificazioni dei colli di Finestre e Fattières al «contesto tematico» del confine occidentale degli Stati Sabaudi e rinviare a quanto detto nel primo capitolo di questa seconda parte del volume, al paragrafo dedicato alla variazione dell’intensità della ricerca archeologico-territoriale attuata nei siti in studio2, a proposito del carattere naturalmente storiografico del problema della circoscrizione di tale «contesto tematico», la cui disamina e definizione, sia in termini geopolitici sia storicomilitari, è stata sviluppata nel primo capitolo della Parte Prima3.

Prendendo le mosse dai presupposti storici, è opportuno chiarire la posizione delle opere di Finestre e Fattières in seno al sistema difensivo del confine occidentale sabaudo, in particolare nella porzione comprendente la valle del Chisone e quella di Susa. Premesso che in termini archeologico-ambientali un sistema difensivo di confine è identificabile in un sistema territoriale, con finalità specificamente strategico-militari, ma comunque tale, è corretto riconoscere a fondamento di tale sistema, nella porzione di confine suddetta, le piazzeforti di Susa, Fenestrelle ed Exilles, come «poli primari» della rete territoriale, la prima definibile di fondovalle, le altre due di media valle4, vanno identificati invece con «sistemazioni territoriali» i vari complessi di opere campali e trinceramenti sviluppatisi in quel comprensorio nel corso dei secoli XVII e possibili loro esemplificazioni si veda CAMBI-TERRENATO 2004, pp. 99101. 4 In quest’ottica storico-ambientale (TOSCO 2009, pp. 156-158), è opportuno rammentare che le piazzeforti di Fenestrelle e Susa, dato l’ampliamento ex-novo delle loro difese in Età Moderna nel territorio circostante il nucleo insediativo ben più antico, possono essere considerate «poli primari» originari del sistema, mentre il forte di Exilles è una cosiddetta «permanenza indiretta», divenuta «polo primario» del sistema difensivo moderno prima del Brianzonese francese d’Outre-Monts poi del confine alpino sabaudo nelle «vallées cedées», in seguito alla sua riplasmazione in opera «alla moderna», a partire dal XVI secolo, dall’antico castello feudale che era.

1

SCONFIENZA 2009b, pp. 25-27, 80-84. Supra Parte Seconda, Capitolo 1, pp. 232-233. 3 Sul concetto dei «contesti tematici», ovvero quelli «scelti non soltanto, o non principalmente, per il desiderio di studiare diacronicamente una subregione, ma per affrontare in profondità certi temi storiografici», e su 2

365

XVIII e più volte nominati nei capitoli della Parte Prima, fra i quali hanno il loro degno posto le fortificazioni di Finestre e Fattières. La «sistemazione territoriale» in linea teorica è il prodotto di un progetto di sfruttamento ambientale che avvia l’uomo per mettere a profitto determinate possibilità e risorse naturali di una specifica porzione di territorio5. Nel presente contesto di studio e nel caso dei siti in esame il profitto derivante dall’intervento umano non è di natura economico-produttiva, bensì strategico-difensiva ed è tale in virtù della specifica collocazione geografica dei colli di Finestre e Fattières e della natura orografica della porzione di dorsale fra Dora e Chisone, di cui essi fanno parte. È in quest’ordine d’idee che risulta necessario contestualizzare nei siti in esame la nozione di «ecofatto», ovvero la traccia materiale di una potenziale risorsa delle caratteristiche ambientali del territorio, che in materia architettonico-militare, e tanto più nel caso delle fortificazioni campali, coincide con la natura geomorfologica di un sito strategicamente favorevole alla destinazione difensiva6. L’«ecofatto» più rilevante dei siti studiati è la posizione strategica del colle delle Finestre di raccordo fra i bacini fluviali della Dora e del Chisone, in posizione di chiave di volta fra due percorsi d’accesso lungo versanti e valloni piuttosto praticabili, ad un’altitudine (m 2176 slm) relativamente inferiore ad ogni altro colle del tratto di dorsale fra i due bacini ad ovest dell’Orsiera. Immediatamente segue per importanza l’«ecofatto» della posizione dominante della cima del monte Pintas sul colle delle Finestre, tale da compromettere la difesa di quest’ultimo, e contestualmente emerge di pari importanza la posizione del colle delle Fattières, che fornisce l’accesso alla cima del Pintas da entrambe le valli, ma soprattutto una via di aggiramento del colle delle Finestre, passando dalla valle di Susa in quella del Chisone.

trollo del cammino ascendente da Gravere alle Fattières; e infine l’utilizzo della difesa naturale dei precipizi sul vallone dell’Arneirone per definire tanto il fronte orientale del complesso delle Fattières quanto quello settentrionale delle Finestre.

Andando poi a studiare le caratteristiche orogeografiche dei siti particolari, più volte messe in evidenza nel corso del testo, si individuano «ecofatti» minori, circoscritti a settori specifici, ma da porre a fondammento principale e concreto dell’edificazione delle fortificazioni secondo determinati schemi in pianta e in profilo; si colgono così per esempio la collocazione dominante della montagne de la Moutiere lungo la sella del colle delle Finestre, a governo sia del colle principale sia del cosiddetto Colletto occidentale; l’incombente versante sud-orientale del monte Pintas sull’intero complesso delle Finestre, causa della creazione della lunga Comunicazione trincerata, ascendente alla cima del monte stesso, non solo pensata per proteggere il collegamento fra i due poli del sistema difensivo, ma anche e soprattutto per coprirne il terreno mediano; il rapporto di contiguità e dominio fra la cima del Pintas e il colle delle Fattières, a fondamento dell’articolazione a compartimenti trincerati del Settore Ovest del complesso delle Fattières; lo sviluppo del lungo avancorpo settentrionale dello stesso complesso, per sfruttare la parte più erta della dorsale discendente dal Pintas al Prato Fiera e spingere il più possibile in direzione nord il con-

Il tema degli «ecofatti» e della loro contestualizzazione non ha un valore puramente accademico o classificatorio, ma, trattandosi della chiave per comprendere il legame fra la risorsa geomorfologica e l’invenzione dell’opera difensiva, può aprire la riflessione sull’interpretazione che a tale legame hanno dato gli ingegneri militari, preposti alla realizzazione delle opere. Infatti quanto s’è detto sopra, sia a proposito degli «ecofatti» strategici macroscopici del comprensorio di Finestre e Fattières sia di quelli più specifici dei singoli complessi, costituisce il dato territoriale con cui si misurò innanzitutto fra 1709 e 1712 l’arte di Antonio Bertola, che dette l’avvio alla creazione del sistema difensivo articolato sui due caposaldi eponimi. Nel 1709 l’ingegnere si preoccupò di fortificare il sito principale, vale a dire il colle delle Finestre, per garantire il collegamento più rapido fra Susa e Fenestrelle, badando ovviamente alla situazione geomorfologica, ma anche alle preesistenze della diroccata ridotta francese «à machicoulis» del 1707, che tecnicamente con i suoi trinceramenti circostanti costituiva comunque un «ecofatto» di origine antropica, o meglio una «permanenza immobile diretta» del paesaggio in cui Bertola dovette inventare il suo progetto e realizzarlo7. La stessa situazione si presentò nel 1712, quando l’importanza strategica delle Fattières impose la realizzazione della ridotta Sant’Antonio e l’integrazione delle permanenze più antiche delle opere francesi. Durante la Guerra di Successione Austriaca, fra il 1744 e il 1746, i lavori di ampliamento alle Fattières, progettati e fatti eseguire prima dal capitano Alfassio e poi dal capitano Marciot, risposero all’esigenza d’irrobustire la difesa della ridotta Sant’Antonio, che grazie alle attività decennali di manutenzione continua era allora una «permanenza attiva diretta», così come tutto il sistema trincerato fino al colle delle Finestre; per conseguire tale obiettivo vennero sfruttate le risorse geomorfologiche del versante occidentale e settentrionale del monte Pintas, dando origine agli ampliamenti dei Settori Ovest e Nord. Infine ancora la manutenzione costante e la precisione amministrativa negli anni fra il 1748 e il 1792 consegnarono il sistema difensivo, sempre come «permanenza attiva diretta», agli ingegneri di Vittorio Amedeo III che ripristinarono e potenziarono i trinceramenti nel 1793 e 1794, sebbene personaggi come il duca di Chiablese o il Nicolis di Robilant, in base ai nuovi studi sviluppatisi nella seconda metà del secolo in materia di fortificazione campale, avessero mutato la sensibilità d’approccio al territorio e non considerassero più risorse immediatamente utili alla difesa gli «ecofatti» geomorfologici del complesso delle Fattières e del colle delle Finestre, ma proponessero una drastica riduzione delle aree e dei perimetri trincerati a favore di un irrobustimento strutturale delle ridotte.

5

7

SCONFIENZA 2009b, p. 81; TOSCO 2009, pp. 146-147. SCONFIENZA 2009b, p. 26. Sul tema degli «ecofatti» si veda C AMBITERRENATO 2004, pp. 104-105.

Sulla considerazione delle fasi precedenti un’opera campale come «permanenze immobili» si veda SCONFIENZA 2009b, p. 26; specificamente sulle «permanenze» invece: TOSCO 2009, pp. 81-83.

6

366

Proseguendo lungo il filo rosso che collega l’Archeologia Militare a quella Ambientale la lettura delle fortificazioni campali alpine come «sistemazioni territoriali» ci permette di estendere l’orizzonte di studio, immaginando che le opere militari, o parte almeno dei loro sistemi, possano essere considerate alla stregua di nuclei insediativi; ciò sembra legittimo in ragione dello stazionamento di truppe, per quanto temporaneo o stagionale e in quantità variabile, che aveva ovviamente come fine non l’insediamento antropico abitativo ed economico-produttivo, ma quello di presidio e difesa di nodi strategici importanti8. Nel caso di Finestre e Fattières, fin dai tempi dell’appartenenza dei siti al Briançonnais d’Outre-Monts, la presenza di un contingente di guardia è frequentemente documentato nelle fonti storiche, esaminate in particolare nei Capitoli 2, 3 e 4 della Parte Prima; inoltre sappiamo che dopo l’occupazione sabauda del 1708 e per tutto il XVIII secolo il colle delle Finestre era presidiato da una «guardia», distaccata dalla guarnigione di Fenestrelle e comandata da un ufficiale, e un contingente della stessa era destinato alle Fattières. Per tale ragione gli ingegneri avevano fatto edificare i corpi di guardia, i baracconi, i magazzini da viveri e da fuoco e l’amministrazione sabauda teneva annualmente conto delle riparazioni a queste strutture insediative e non propriamente o esclusivamente difensive, preoccupandosi in primo luogo dell’efficienza delle coperture, ma anche dell’approvvigionamento idrico, come nel caso della sorgente dell’Arnerun collegata alla linea magistrale del complesso delle Finestre con il lungo trinceramento coperto. Di conseguenza è possibile attuare il tentativo di applicare alle fortificazioni campali, e nella fattispecie a quelle del sistema di Finestre e Fattières, le distinzioni tipologiche dei nuclei insediativi definite dagli studi storico-territoriali e archeologico-ambientali9. I due capisaldi principali del sistema difensivo corrispondono ad insediamenti di «sommità montana» ed in particolare quello delle Finestre al sottotipo «di passo», mentre quello delle Fattières al sottotipo «di vetta». La cinta magistrale delle fortificazioni del colle delle Finestre racchiudeva infatti l’altura della Moutiere, la butta estrema orientale alle falde del Français Peloux e fra le due il colle eponimo del sito; le strutture insediative interne si trovavano su entrambe le alture ad est e ad ovest del colle, dunque è lecito ricondurre tutto il complesso all’insediamento «di sommità montana di passo». Il complesso delle Fattières aveva un punto dominante, corrispondente al Settore centrale, indagato con maggior intensità nel 2008 e fortificato con la ridotta Sant’Antonio, intorno alla quale gravitavano gli ampliamenti occidentale, settentrionale e meridionale. Siccome la ridotta del 1712 era il nucleo più antico ed era collocata sulla cima del monte Pintas, è corretto definire l’insediamento delle Fattières «di sommità montana di vetta». Tuttavia, volendo dar conto della complessità del sito, gli ampliamenti sviluppati nel corso del tempo hanno attri-

buito ai diversi settori sfumature di tipologie insediative diverse; il baraccone del Settore Sud, risalente già alla fase del 1712 e sicuramente operativo prima del 1735, trovandosi fra la cima del Pintas e l’attacco del cammino coperto discendente alle Finestre lungo il versante sudorientale dello stesso monte, costituisce una parte «di crinale» dell’insediamento, piuttosto che «di vetta», così come il baraccone alla gola del bonetto estremo settentrionale del Settore Nord, riconducibile verosimilmente ai lavori del 1744-1746; d’altro canto, pur non essendo state rilevate strutture di riparo nel Settore Ovest, non può essere ignorata la natura «di passo» che assumono le fortificazioni del colle delle Fattières, governate dalla ridotta «di vetta» del monte Pintas. Il trinceramento che collegava i due complessi principali lungo il pendio orientale del Pintas era privo di opere di riparo, costituiva la difesa di un importante settore di transito e alla quota m 2480 slm è ipotizzabile che stazionasse una guardia temporanea presso l’opera a corno, individuata nella rico-gnizione del 2011, identificabile dunque nel sottotipo «di sommità montana di crinale». La prospettiva di lettura delle fortificazioni campali come insediamenti porta a prendere in considerazione le possibili relazioni con i nuclei abitativi civili dell’habitat alpino. In Età Moderna i sistemi difensivi territoriali, dai «poli primari», le fortezze, alle «sistemazioni territoriali», i complessi fortificati campali, tendevano a imporsi sulle reti territoriali degli insediamenti civili, in quanto essi erano espressione concreta dello stato centrale e non già delle autorità locali, rispondevano inoltre all’esigenza della difesa militare del territorio, considerata prioritaria rispetto alle altre di natura civile; un elemento di raccordo fra sistemi difensivi e insediativi civili era invece costituito dai sistemi di viabilità territoriale, spesso mantenutisi inalterati nel tempo, fin dai secoli precedenti l’Età Moderna, e caso mai ulteriormente incrementati e caricati di valore strategico dalla corrispondenza con i sistemi difensivi10. Il caso di Finestre e Fattières rappresenta un esempio della grande attenzione riposta da parte di Antonio Bertola e dei suoi ingegneri, fondatori del sistema difensivo sabaudo, o meglio della porzione di esso fra Susa e Fenestrelle, riguardo al rapporto con il sistema viario delle valli della Dora e del Chisone. Il cammino del colle delle Finestre, che collegava passando attraverso di esso i villaggi di Meana in val di Susa e di Usseaux in val Chisone, era l’unico «by-pass» transitabile e degnamente ascrivibile ad un sistema di viabilità fra gl’itinerari dei bacini di Dora e Chisone per scendere in Piemonte dal Monginevro, facendo eccezione per il colle del Sestières, il cui valico stava però all’origine dell’itinerario stesso del Pragelatese lungo il Chisone. La linea difensiva Fenestrelle-Finestre-Susa si sovrapponeva perfettamente a questo collegamento fra i due itinerari e la sua importanza strategica per lo stato sabaudo, fin dal 1708, è stata più volte richiamata nella Parte Prima, tenendo presente che, quando nel XVII secolo l’itinerario del Chisone apparteneva al Briançonnais d’Outre-Monts e alla Francia, il cammino del colle delle Finestre era non già un importan-

8

Sul tema SCONFIENZA 2009b, pp. 82-83. Va notato come approfondimento che le fortificazioni campali alpine e le loro strutture di ricovero sono uniformabili agli «insediamenti intercalari» (TOSCO 2009, pp. 148152), in quanto anch’essi hanno vissuto fasi d’espansione o costruzione, sono stati soggetti all’occupazione stagionale ripetuta, avendo sempre come fattore catalizzatore l’«ecofatto» del loro sito. 9 Sul tema e sulle distinzioni tipologiche si veda TOSCO 2009, p. 159.

10

367

SCONFIENZA 2009b, pp. 80-82.

te asse difensivo, bensì una via d’invasione francese delle terre sabaude valsusine.

punto di vista militare nel contesto storico difensivo di nostro interesse. Si tratta dell’ampio pianoro a prateria, che si apre ancor oggi ad ovest dell’insediamento abitato, e del limite occidentale del pianoro stesso che, in corrispondenza di una falesia rocciosa soprastante e appartenente al ripido versante della dorsale fra Dora e Chisone in corrispondenza delle Vallette, si affaccia a terrazzo verso l’alta valle, il cuore del Pragelatese, facile preda in tempo di guerra dei contingenti francesi insieme al colle di Sestrières. Per tali ragioni, come si è ampiamente illustrato nei Capitoli 2, 3 e 4 della Parte Prima, fin dal 1708 il Rhebinder collocò sul pianoro di Balboutet il nucleo del campo principale dell’armata alleata austro-piemontese che stava assediando il forte Mutin di Fenestrelle, fortificando in particolare il limite ovest del pianoro e la falesia. In seguito, durante la Guerra di Successione Austriaca, Balboutet fu nuovamente la sede dei campi delle truppe sabaude operanti nell’alta val Chisone fin dal 1743; in particolare nel 1747 il coordinamento fra i reparti gravitanti sul campo di Balboutet e sui colli di Finestre e Fattières offre una testimonianza importante del fatto che, pur in assenza di una continuità diretta e strutturale fra il sistema difensivo dei colli e le fortificazioni del villaggio, le seconde potevano essere considerate un’estensione strategica, avanzata verso ovest e verso valle, delle prime, così come sul versante valsusino le fortificazioni del Colletto di Meana.

In tale contesto di sistemi territoriali, difensivo, viario e insediativo, la natura «di passo» e «di vetta» delle fortificazioni di Finestre e Fattières poneva tali insediamenti difensivi in un rapporto di discontinuità con gli insediamenti abitativi limitrofi; a differenza di altri casi in cui l’opera campale andava addirittura a coincidere con l’insediamento civile, qualora questo si trovasse sul terreno strategicamente opportuno alla difesa, basti citare ad esempio le borgate di Château de Pont e di Ribiera rispettivamente nelle valli della Varaita di Chianale e di Bellino inglobate nelle linee difensive sabaude del 1743 e 174411, i villaggi di Usseaux e Meana, distanti dal colle delle Finestre e pur sul suo cammino, non furono assolutamente coinvolti da estensioni del sistema difensivo, essi costituivano i centri abitati di riferimento più prossimi alle fortificazioni e in particolare quello di Usseaux. Vanno aggiunti e rammentati anche i villaggi di Pequerel e del Puy di Fenestrelle, i quali si trovano ancor oggi sul cammino che dal Pian dell’Alpe, sottostante il colle delle Finestre, conduce a Pra-Catinat, l’antico Campo di Catinat, il cui raccordo strategico con i colli di Finestre e Orsiera, ma anche con il forte delle Valli appartenente alla piazza di Fenestrelle, viene più volte rammmentato dalle fonti storiche del XVIII secolo come parte integrante dei percorsi in quota, funzionali al sistema difensivo del settore fra Susa e Fenestrelle sul versante del Chisone. D’altro canto sul versante valsusino, oltre a Meana, vanno coinvolti nel discorso del rapporto fra gli insediamenti civili e le fortificazioni oggetto del nostro studio anche il villaggio di Gravere e gli insediamenti di versante delle terre di Madonna della Losa e del Pian Gelassa, in quanto essi erano collegati da un cammino secondario, rispetto a quello delle Finestre, con la valle del Chisone attraverso il colle delle Fattières, così da permettere di giungere presso il sito a dominio delle Finestre, evitando lo sfilamento davanti al fronte meridionale della piazza di Susa. Ciascuno di questi villaggi o comunità insediate a nord, a sud e ad est dei colli di Finestre e Fattières erano strategicamente in relazione con i complessi campali dei colli stessi, anzi sembra che l’insediamento di natura militare, coincidente con i complessi fortificati, si sia sviluppato e mantenuto nel corso del tempo come se costituisse un nodo obbligato fra le linee di comunicazione delle comunità valsusine e pragelatesi e in tale carattere si ritrova la natura eminentemente strategica dei colli di Finestre e Fattières, più volte richiamata e inevitabilmente segnata dalla presenza militare.

Un ultimo tema inerente la dimensione storico-territoriale dello studio delle fortificazioni campali alpine è quello dell’impatto ambientale esercitato dalle stesse nei contesti in cui furono edificate. Anche questa opportunità di ricerca è stata esaminata in teoria e in termini generali in altra sede12, evidenziando in primo luogo che una parte consistente delle informazioni proviene dalle fonti storiche scritte, mentre le testimonianze sul terreno sono più rilevabili nelle evidenti riplasmazioni orogeografiche determinate dall’impianto e dalla trasformazione moderna delle grandi piazzeforti permanenti, sebbene oggi tutto il terreno che circondava le medesime sia stato rioccupato dalla vegetazione o dalla frequentazione antropica a partire dal tempo in cui esse cessarono la loro funzione difensiva attiva. Durante le fasi di vita operative, al contrario, era previsto che la piazzaforte fosse circondata da opere esterne, da spalti per il defilamento e da un terreno del tutto privo di emergenze e ostacoli per consentire la più efficace difesa da parte delle artiglierie di piazza, ma imponendo di conseguenza un impatto devastante sull’ambiente circostante, sia nella sua componente naturale sia in quella insediativa umana. L’impianto dei sistemi di fortificazione campale, nell’ambito degli stessi contesti difensivi del confine occidentale sabaudo, interessava generalmente siti a grandi altezze, tratti di dorsale, versanti e passi ad altimetrie comprese fra i 1300-1500 e i 2000 metri e oltre slm; di conseguenza l’impatto dell’opera erigenda sulla vegetazione era limitata soltanto alle posizioni di difesa più basse e di fondovalle, creando comunque effetti dannosi e pesanti, come per esempio testimonia ancora una volta la valle Varaita nel periodo fra il 1743 e

Fa eccezione rispetto agli insediamenti civili nominati il villaggio di Balboutet, oggi appartenente al comune di Usseaux e collocato più ad ovest dello stesso; Balboutet si trova a metà percorso fra il Pian dell’Alpe e Usseaux, quindi lungo il cammino discendente dal colle delle Finestre in val Chisone, ma occupa un settore del versante in cui esistono alcuni caratteri geomorfologici, ancora degli «ecofatti», strategicamente impossibili da ignorare dal 11 SCONFIENZA 2009a, pp. 62-64, 87-88; SCONFIENZA 2012b, pp. 43, 50, 58-59.

12

368

SCONFIENZA 2009b, pp. 83-84.

il 174413. Nel caso delle fortificazioni di Finestre e Fattières l’impianto delle strutture difensive avvenne ad impatto ambientale moderato, fin dai tempi della presenza francese alla fine del XVII secolo, poiché l’altitudine del colle delle Finestre, e tanto più quella delle Fattières, supera la fascia di vegetazione degli alberi ad alto fusto; d’altro canto, come in ogni caso di sistemi campali d’altura seicenteschi e settecenteschi, l’opera di fortificazione sfruttava i caratteri esistenti a priori della geomorfologia dei siti, senza intervenire con grandi riplasmazioni del supporto naturale, ma conformando le linee magistrali e i profili dei trinceramenti e delle ridotte a quei caratteri che qualificavano l’«ecofatto» favorevole alle finalità difensive. Osserviamo, così come si è già segnalato precedentemente in questo capitolo riguardo alla disamina degli «ecofatti» strategici presenti nel sistema indagato, che le fortificazioni del colle delle Finestre furono realizzate a coronamento dell’area del passo, sviluppando una linea magistrale parallela alle isoipse, senza modificare la configurazione orografica del sito. Ciò avvenne fin dal 1709 anche nel caso della foderatura dell’acrocoro culminante della montagne de la Moutiere, dove probabilmente soltanto la rampa d’accesso lungo il margine nord, oltre il fianco del corno settentrionale della tenaglia ovest, determinò un possibile sbancamento del suolo roccioso; certo è che, come più volte s’è detto, la riplasmazione dell’acrocoro nel 1891 per l’edificazione del forte italiano, ha cancellato ogni possibile verifica di questi particolari sul terreno. Nel caso del complesso delle Fattières gli interventi di riplasmazione di alcuni presupposti naturali per l’insediamento delle opere difensive sembrano un po’ più numerosi: innanzitutto la cima del monte Pintas fu regolarizzata per l’edificazione della ridotta Sant’An-tonio, fin dal 1712, e nel caso degli interventi successivi, durante la prima metà del XVIII secolo, fu sostruita a ovest e a nord e raccordata al cammino d’accesso trincerato, che venne tagliato lungo il versante ovest della cima, con andamento a salienti e rientranti e protetto da parapetti in terra. Fra 1744 e 1746 vanno poi menzionati nel Settore Ovest la trasformzione del versante del Pintas, digradante verso il colle delle Fattières, in opera a bonetto nella porzione a diretto dominio del valico e gli sbancamenti del tratto della dorsale nord, fra le cime del Pintas e del Prato Fiera, per impiantare il fronte di chiusura del Settore Nord del complesso, costituito dalla tenaglia terminale e dal bonetto incastrato nella sua gola. Tuttavia, ad esclusione degli interventi indicati, fra cui è ancora opportuno rammentare le sistemazioni superficiali dei piani paralleli dei pendii del Settore Est per la collocazione degli attendamenti, è chiaro che anche alle Fattières prevalse sia nella fase d’impianto del 1712 sia in quella degli ampliamenti degli anni quaranta un generale adeguamento delle opere all’orografia naturale e delle linee magistrali alle isoipse, senza estese ed evidenti riplasmazioni del suolo, pur sfruttando tutte le risorse degli «ecofatti» strategici a disposizione.

mo definire indiretto, vale a dire l’azione di disboscamento dei territori vallivi prossimi ai siti fortificati per recuperare il legname necessario all’edificazione delle strutture difensive, delle palizzate soprattutto e delle opere di ricovero. Ancora una volta torna come caso esemplare di confronto quello delle fortificazioni campali della valle Varaita, realizzate negli anni quaranta del XVIII secolo14, le quali innanzitutto erano dotate secondo le norme di palizzate lignee antistanti l’opera o il fossato, ma anche i loro corpi di fabbrica furono costruiti con l’impiego di terra e di cassaforme e facciaviste costituite da grandi tronchi d’albero, ricavati dai boschi appartenenti alle comunità locali dell’alta valle a partire da Casteldelfino, causando un danno economico e patrimoniale cospicuo. Quanto a Finestre e Fattières, per gli anni di appartenenza al territorio francese d’Outre-Monts e di avvio del dominio sabaudo, durante le ultime fasi della successione di Spagna, i testi dei memorialisti pragelatesi e dei primi documenti amministrativi piemontesi, rammentati nei Capitoli 2 e 3 della Parte Prima, testimoniano frequenti corvèe dei valligiani per il trasporto direttamente ai colli o al forte di Fenestrelle di legname da fascine o di pezzatura maggiore, che proveniva necessariamente dai boschi delle comunità dell’alta val Chisone e il cui taglio rappresentava indubbiamente un danno economico e ambientale significativo per la popolazione civile, pur in presenza di futuri indennizzi emessi dalle amministratzioni statali. Nei decenni successivi del XVIII secolo, rammentando le documentazioni contrattuali di manutenzione e rifacimento delle opere difensive e insediative di Finestre e Fattières segnalate nei Capitoli 4, 5 e 6 della Parte Prima, l’impiego di legname più cospicuo risultava quello destinato alle palizzate, strutture che si deterioravano facilmente a causa delle condizioni altimetriche e climatiche dei siti e che richiedevano l’impiego di elementi lignei ricavati da alberi ad alto fusto. Sebbene spesso i «calcoli» e le «sottomissioni» indichino come prassi la sostituzione soltanto degli elementi fatiscenti e il reimpiego di elementi in condizioni ancora accettabili, ricoverati nei baracconi dei complessi, il progressivo ripristino delle palizzate con elementi compositivi di nuova fattura era una costante a cadenza praticamente annuale, affidata agli impresari incaricati delle manutenzioni, che potevano procurarsi il materiale da costruzione, non solo il legname, ma anche la terra e quello lapideo, là dove meglio credessero. Non abbiamo nella documentazione contrattuale l’indicazione dei luoghi di approvvigionamento, ma, dal momento che il recupero e il trasporto del materiale era a carico dell’impresario, pagato in definitiva con la cifra totale stabilita dai computi della «sottomissione», è evidente che tali personaggi cercassero di limitare al minimo le spese di fornitura e trasporto dei materiali e quindi è verosimile pensare che il legname delle palizzate e delle altre opere di Finestre e Fattières continuasse a provenire dai boschi vicini della valle di Pragelato e della valle di Susa, sebbene in questi casi sia altrettanto verosimile che la fornitura fosse costituita non per corvée, ma in seguito a pagamento sborsato dall’impresario alle comunità montane o ai privati. Va infine specificato che, in un regime di costante manutenzione a cadenza annuale, il fabbisogno di mate-

Il caso di Finestre e Fattières è invece un esempio significativo per una forma di impatto ambientale che potrem13 SCONFIENZA 2009a, pp. 58-61; SCONFIENZA 2012b, pp. 43-47 passim, 48-49.

14

369

Supra nota 13.

zione oropedologica più favorevole, sia alle Fattières sia alle Finestre, permisero di diluire nel tempo l’impatto ambientale e soprattutto di trasformare nello stesso arco di tempo le fortificazioni di questi siti in componenti integrate dell’habitat alpino nel comprensorio fra il Pragelatese e il versante valsusino da Gravere a Meana, tanto da conferire al sistema difensivo studiato, come già in altre occasioni si è notato, un carattere di pressoché de-finitiva permanenza, evolutasi da quello di temporaneità o semipermanenza, caratteristico dell’opera campale in genere e delle fasi iniziali d’impianto delle difese di presidio presso una posizione strategicamente irrinunciabile per i protagonisti dei conflitti svoltisi fra XVII e XVIII secolo in questa porzione delle Alpi Cozie.

riali da costruzione e legname, per quanto anche talvolta ingente, ha determinato nel caso di Finestre e Fattières un impatto ambientale sicuramente più leggero rispetto a quello della valle Varaita, le cui fortificazioni furono realizzate praticamente ex novo, in poche settimane e in tempo di guerra, dovendo recuperare inesorabilmente nei boschi limitrofi il materiale costruttivo, che fu prevalentemente il legname anche per i costi e i tempi troppo elevati derivanti dal trasporto del materiale lapideo, da cavare altrove e non certamente nei siti interessati dagli interventi difensivi, privi di rocce affioranti e collocati ad altimetrie varianti dal fondovalle di circa 1400 metri slm alle quote delle ridotte più alte non oltre i 2000 metri slm. Tempi e modalità operative diverse, ma anche una situa-

370

DOCUMENTAZIONE

Cartografia storica, Documentazione manoscritta, Bibliografia generale

Corte, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche segrete, Piemonte B 6 Bis NERO) Carta-Pinerolo s.d. F. PEIRETTI, Carta della Provincia di Pinerolo dedicata A. S. Real Maestà Vittorio Emanuele Ré di Sardegna, di Cip.o e di Gerusalem.e. Con una breve Descrissione de Minerali che producono le Valli della presente Carta, nota al titolo: La presente Carta topografica della Provincia di Pinerolo e ricoretta alla più esatta osservassìone dell’umilissimo e fedelissimo Francesco Peijretti già Soldato del Rg.to delle Guardie, s.l. (Pinerolo ?), s.d. (post 1814; AS.TOCorte, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche segrete, Pinerolo 10 A IV ROSSO) Carta-Pragelato s.d. Carta topografica della Valle di Pragelato, s.l., s.d. (anni ‘80-‘90 sec. XVIII; AS.TOCorte, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche segrete, Pragelato 12 A IV ROSSO) Carta-R.Topografia s.d. Carta topografica estratta dagli originali della Regia Topografia concernente le valli di Piemonte, contado di Nizza, e riviera di Ponente con una parte del Delfinato e Provenza, s.l. (Torino), s.d. (seconda metà sec. XVIII; AS.TOCorte, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche segrete, Piemonte A 19 NERO) Carta topografica delle montagne 1748 Didascalia di: Carta topografica delle montagne dalla Sieta alla Valletta […], Torino, aprile 1748 (BRT, Manoscritti Militari 73, pp. 161-162) Carte-Département 1807 C. Y. J. LA RAMEE PERTINCHAMP, Carte Générale du Département du Po (extraite de la grande Carte Générale de l’Ingénieur Borgonio mise au jour en 1683, rectifiée en 1772) Dressée par Monsieur La Ramée Pertinchampt Ingénieur en Chef du Corps Impérial des Ponts et Chaussées, pour servir à faire connaitre les positions Géographiques des Communes composant le dit Département, pouvant également servir pour la partie Hidrograpphique, et même pour celle Itinéraire des routes, classées par le Gouvernement, pour la Statistique et Minéral.que, s.l., 1807 (AS.TOCorte, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche per A e per B, Piemonte 3) Carte des confins s.d. Carte des confins du Piemont avec le Dauphiné, et la Provence, s.l., s.d. (seconda metà sec. XVIII secolo; AS.TOCorte, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche segrete, Piemonte 8 A IV ROSSO) Carte des fròntieres 1721 F. DE LA BLOTTIÈRE, Carte des fròntieres de Piémont et de Savoye sur la quelle se trouve le Briançonnois partie de l’Embrunois et les Vallées de Cezanne, de Bardonneche, d’Oulx, d’Exilles, de Chaumont, de Pragelas, de Suze, de Perouze, de S.t Martin, d’Angrogne, de Luzerne, du Château Dauphin, de Po et de Partie de celle de Barcelonette, s.l., 1721

Enti di conservazione AS.TOCorte: Archivio di Stato di Torino, Sezione di Corte AS.TORiunite: Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite BNF: Bibliotèque Nationale de France BRT: Biblioteca Reale di Torino Cartografia storica Abozzo dimostrativo 1794 I. GAVUZZI, Abozzo dimostrativo della posizione del Campo e batterie Francesi contro il forte di Exilles nell’anno 1794, Torino, 1794 (Collezione privata Gilibert, Torino); edita in PEYROT 1986, p. 154 Carta-Assietta 1793 A. GOLA, Carta topografica dei colli e dei monti all’Assietta per tutto il Gran Serano, rilevatasi in misura da me sottoscritto nel mese di settembre 1793, Torino, 1793 (Collezione privata Gilibert); edita in Assietta 1997, pp. 158, 238 Carta corografica 1708 Carta corografica delle valli di Susa, Moriena, Bardonanche, Oulx, Exilles, Cesana, Pragellato, S.t Martino, e Perosa, continente li villaggi, cassinaggi, strade, tanto reali, che altre, fiumi, torrenti, rivi, con la distinzione de terreni fertili, boscareggi e sterili in esse esistenti, come anche le marchie, contromarchie, e campamenti dell'armate tanto di SAR, che de collegati, l'anno 1708 commandate da a.a RA, s.l., 1708 (AS.TOCorte, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche per A e per B, Susa 2) Carta di parte delle valli s.d. Carta di parte delle Valli della Dora da Exilles sino a Susa, del Chisone, della Saucieres Basse, sino a Mentöle, ed ancora di tutta la Valle di Cenisella, s.l., s.d. (seconda metà sec. XVIII; AS.TOCorte, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche per A e per B, Susa 8) Carta-Stati-S.M. 1772 J. STAGNONE, Carta corografica degli Stati di S. M. il Re di Sardegna data in luce dall’Ingegnere Borgonio nel 1683 corretta ed accresciuta nell’anno 1772, Torino, Ufficio degli Ingegneri Topografi di Sua Maestà, 1772 (AS.TOCorte, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche segrete, Borgonio B 1 NERO e Borgonio B 5 NERO); edita in ALIPRANDI 2005, pp. 108-113 Carta-Stati-S.M. 1779 F. DE CAROLY, Carta degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, e parte de paesi ad essi confinanti rettificata nella Regia Topografia. Pubblié avec approbation et privilége du Roi. Dediée, et presentée, à Sa Majesté par son très Humble, obeissant et très fidelle sujet François De Caroly à Turin, Torino, 1779 (AS.TO

371

Le Gouvernement général du Dauphiné 1692 J. N. DE TILLEMON, Le Gouvernement général du Dauphiné, devisé en haut et bas, subdivisé en plusieurs pays et balliges […] par le Sr. Tillemon, Paris 1692 (BNF, Département Cartes et Plans, Ge D 5463) Piano del Campo s.d. Piano del Campo de 6 Battaglioni à Barbeauté commandati dal Barone di Leutrum a 13 Luglio 1744, mentre quattro battaglioni erano occupati a S. Colombano presso Exilles, in Disegni e piani de Campamenti, Ordini di battaglia, Trinceramenti e Tabelle per l’Istoria Militare nelle Campagne degl’Anni 1745, 1746, 1747, Volume I delle Tavole di D. MINUTOLI, Rélation des Campagnes faites par S.M. le Roi Charles Emanuel de Sardaigne et par ses Généraux, avec des Corps séparés, pendant les années 1742 a 1748 par l’Abbé Minutoli, Voll. I-V, s.l., s.d. (1750-1770; AS.TO-Corte, Storia della Real Casa, Storie Particolari, Carlo Emanuele III, Mazzo 22, categ.a 3) Piano dell’attacco s.d. Piano dell’attacco fatto dalle Truppe Francesi al Corpo commandato dal Commend. re Derossi presso Joussaud nella valle di Pragellato nell’anno 1745, in Disegni e piani de Campamenti, Ordini di battaglia, Trinceramenti e Tabelle per l’Istoria Militare nelle Campagne degl’Anni 1745, 1746, 1747, Volume II delle Tavole di D. MINUTOLI, Rélation des Campagnes faites par S.M. le Roi Charles Emanuel de Sardaigne et par ses Généraux, avec des Corps séparés, pendant les années 1742 a 1748 par l’Abbé Minutoli, Voll. I-V, s.l., s.d. (1750-1770; AS.TOCorte, Storia della Real Casa, Storie Particolari, Carlo Emanuele III, Mazzo 22, categ.a 3) Plan de Suze 1693 Plan de Suze, in Recueil des plans des places du Royaume, divisées en provinces, faits en l’an 1693, s.l., 1693 (BNF, Département Cartes et Plans, Ge DD 4585 [2, RES]) Plan de la ligne 1794 J. GUILLET POUGNY DE MONTHOUX, Plan de la ligne de défense occupée par le Corps d’Armée commandé par le general Baron de La Tour sur les hauteurs de Suse à la campagne de 1794, s.l. (Torino), s.d. (1794; AS.TOCorte, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche segrete, Susa 20 A V ROSSO) Plan demonstratif 1745 CAPITANO INGEGNERE MARCIOT (?), Plan demonstrative de partie de la Vallée du haut Pragelas depuis les Trauerses, jusques aux somites des Montagnes auec la position du Camp de Joussaud, et les retranchements que les Ennemis avoient faits sur le Col de Sestriere, s.l. (Fenestrelle), 1745; edita in PEYROT 1986, pp. 132-134 Plan-Exilles-Pragelas s.d. Plan des Vallees d’Exilles et Pragelas, s.l., s.d. (post 1747; AS.TOCorte, Carte Topografiche e Disegni, Carte Topografiche per A e B, Pragelato 2) Plan-Retranchemens s.d. Plan des Retranchemens de l?assiette après l’Affaire in Disegni e piani de Campamenti, Ordini di battaglia, Trinceramenti e Tabelle per l’Istoria Militare nelle Campagne degl’Anni 1745, 1746, 1747, Volume I delle Tavole di D. MINUTOLI, Rélation des Campagnes faites par S.M. le Roi Charles Emanuel de Sardaigne et par ses Généraux, avec des Corps séparés, pendant les années 1742 a 1748 par l’Abbé Minutoli, Voll. I-V, s.l., s.d. (1750-1770; AS.TOCorte, Storia

(Collection Cartothèque IGN); edita in MILLE 2011, pp. 122-123 Carte de la Vallée de Vraite s.d. Carte de la Vallée de Vraite des retranchemets, qui ont êté faits dans la dite Vallée, Fort, et Baricades de S.t Pierre, s.l., s.d. (AS. TO-Corte, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche segrete, Vraita 14 A VII ROSSO); edita in SCONFIENZA 2009a Carte du Piemont 1789 G. DE L’ISLE, F. BUACHE, Carte du Piemont et du Monferrat dressée sur plusieurs cartes manuscrites ou imprimées rectifiées par quelques observations par Guillaume de l’Isle de l’Academie Royale des Sciences, s.l. (Torino), 1789 (AS.TOCorte, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche segrete, Piemonte B 4 NERO) Carte générale du Dauphiné 1640 J. DE BEINS, Carte générale du Dauphiné par privilège du Roy, s.l., 1640 (BNF, Département des Cartes et Plans, Ge AA-1325 [RES], copia della stessa carta conservata sotto la sigla Ge DD 2987 [624 B] stampata in vista speculare) Carte generalle 1630 S. MAUPIN, Carte Generalle de la Savoye, du Piémont, duché de Monferret, Marquisat de Salusses & Pais Circonvoisins avec la Representation au vray des Vallee de Suze, Pragellas et autres, Paris 1630 (BNF, Département Cartes et Plans, Ge BB 246 [XII,143BISRES]); edita in PEYROT 1986, pp. 47-49 e MERCANDO 1993 (retrocopertina) Carte idéale 1758 Carte idéale du plateau de l’Assiette et de ses environs, s.l. 1758 (BNF, Ms 6447[345bis]) ; appartenente in antico ad Antoine René de Voyer d’Argenson marchese di Paulmy (1722-1787) Carte Physique 1800 P. F. TARDIEU, Carte Physique des Etats du Roi de Sardaigne en Terre Ferme, Torino 1800; edita in ALIPRANDI 2005. Carte topographique s.d. Carte topographique en mesure, d’une partie des Vallées D’oulx et Pragelas avec les Retranchemens de L’Assiette, les Campemens et mouvemens des François et les postes qu’ils attaquerent le 19 Juillet 1747, s.l., s.d. (post 1747; AS.TOCorte, Carte Topografiche e Disegni, Carte Topografiche per A e B, Pragelato 1) Fenestrelle 1708 Plan des attaques du fort de Fenestrelle assiégé et pris par l'armée du duc de Savoie le 31 août 1708, Paris 1708 (BNF, Département Cartes et Plans, Ge D 3772) Haut et Bas Dauphiné 1784 C. F. DELAMARCHE, Haut et Bas Dauphiné suivant la division des différentes parties qui le composent par le S. Delamarche, Paris 1784 (BNF, Département Cartes et Plans, Ge D 5461) La principauté de Piemont 1695 A. H. JAILLOT, La principauté de Piémont, les marquisats de Saluce et de Suze, les comtés de Nice et d’Ast, le Montferrat dediée au roy par son très humble, très obéissant, très fidèle sujet et serviteur H. Jaillot, géographe de sa Majesté, Paris 1695 (BNF, Département Cartes et Plans, Ge DD 2987 [5054B]) La vallée de Pragelas s.d. La vallée de Pragelas [Pragelato] divisée en six communautés, et la Pignerolois, qui comprend partie de la vallée de Pérouse avec le territoire de Pignerol, s.l., s.d. (1690-1700; BNF, Département Cartes et Plans, Ge D 10162)

372

BERTOLA 1709 A. BERTOLA, Coppia di misura gen.le delli trauagly fatti fare nelli anni scorso 1708, e cor.e 1709 dalli Impr.i Pietro Antonio, Gio. Steffano, e Carlo Pistoni attorno alli infras.i Forti e Ridotte di Fenestrelle, come segue, Torino, 20 dicembre 1709 (AS.TORiunite, Archivio Camera dei Conti - Camerale Piemonte, Articolo 191, Paragrafo 2) BERTOLA 1745 G. F. I. BERTOLA ROVEDA CONTE D’EXILLES, Discorsi, e Preuidenze al riguardo della Campagna dell’anno corrente 1745 […], Torino, 29 aprile 1745 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 5 d’addizione, fasc. 7) BERTOLINO 1793a G. M. BERTOLINO CONTE D’ALBANNE, Alla Seg.ria di Guerra. Essendo stato supposto a quest’Azienda […], Torino, 10 giugno 1793 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Memorie alle Segreterie, 1793-1794, Mazzo 11) BERTOLINO 1793b G. M. BERTOLINO CONTE D’ALBANNE, Alla Seg.ria di Guerra. Di Commissione del Sig. Luog.te Col.o Ing.re Cochis mi viene trasmessa […], Torino, 21 giugno 1793 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Memorie alle Segreterie, 1793-1794, Mazzo 11) BERTOLINO 1793c G. M. BERTOLINO CONTE D’ALBANNE, Alla Seg.ria di Guerra. Dal Sig. P.mo Ing.re Cav.e Di Robilant sendo stata indirizzata a questa G.le Azienda […], Torino, 7 luglio 1793 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Memorie alle Segreterie, 1793-1794, Mazzo 11) BERTOLINO 1794 G. M. BERTOLINO CONTE D’ALBANNE, A 2 Luglio 1794 S. E. Sig.r Cav.re di Salmor Governatore. Coll’arrivo dell’ordinario d’oggi di Fenestrelle […], Torino, 2 luglio 1794 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Memorie alle Segreterie, 1793-1794, Mazzo 11) BERTONE-DE ROSSI 1745 G. C. BERTONE CONTE DI SAMBUY, G. DE ROSSI, Projet du 16e 7mbre 1745, Susa, 16 settembre 1745 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 5 d’addizione, fasc. 7) BOZZOLINO 1793 F. M. BOZZOLINO, Memoria istruttiva diretta agli Officiali Direttori di diversi Dipartimenti sotto gli ordini del sig. Colonello Bossolino, Torino, 2 marzo 1793 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Memorie sulle fortificazioni delle diverse piazze, 1791-1795, Mazzo 1, pp. 193-196) CALLIGARIS 1747 G. CALLIGARIS, Ill.mo Sig. Int. Prou. Coll.mo, Fenestrelle, 19 maggio 1747 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Lettere dalle Divisioni, Divisione di Torino, 1687-1747, registro 1) CARLO EMAMUELE 1746 CARLO EMANUELE III DI SAVOIA RE DI SARDEGNA, Istruzione a voi Vass.lo Rasino Brigadiere nelle nostre armate per l’Esercizio della carica di Gover.e in 2.do de Forti di Fenestrelle, quartiere di Mamego sulla Trebbia, 18 luglio 1746 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Istruzioni ai Governatori, 1738-1748, registro 346) CARLO EMAMUELE 1747 CARLO EMANUELE III DI SAVOIA RE DI SARDEGNA, Istruzione al Marche. Balbiano Luogoten.te Generale nelle nostre Armate per il Governo della Città, Provincia di Susa, Torino, 29 aprile 1747

della Real Casa, Storie Particolari, Carlo Emanuele III, Mazzo 22, categ.a 3) Principauté de Piemont 1692 N. DE FER, Principauté de Piemont, duché ou Val d'Aoust, marquisat de Suse, comté de Tarantaise, comté de Morienne, seigneurie de Verceil, marquisat d'Ivrée, comté d'Ast, le Canavez et le Montferrat, le comté de Nice, le marquisat de Saluce et principauté de Monaco, principauté d'Oneglia, marquisat de Final, et partie du Piémont, du Montferrat et de la république de Gènes, dressées sur les mémoires du Sr Bourgoin par N. de Fer, Paris 1692 (BNF, Département Cartes et Plans, Ge DD 2987 [5046B]) Saint-Vincent 1748 Plan du fort de Saint-Vincent, s.l., 1748 (BNF, Département des Cartes et Plans,Ge D 5181) IIIème Carte de la Tournée Militaire 1752 J. F. VON RYHINER, IIIème Carte de la Tounée Militaire de M. le Mq de Paulmy depuis son depart de Grenoble jusqua sa sortie du Haut Dauphiné y compris la Grande & la Petite Route sur Briançon avec leurs communications & leurs Debouchez, s.l., 1752 (BNF, Arsenal, Magasin MS 6436 [94 C], Collection géographique manuscrite du marquis de Paulmy); edita in MILLE 2011, p. 217 Documentazione manoscritta edita e inedita ALFASSIO 1743 CAPITANO INGEGNERE ALFASSIO, Instruzione per per diuersi travaglj da eseguirsi à benefficcio delle fortiff.ni de Colli di finestre, e fattieres, Fenestrelle, 3 settembre 1743 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1744, registro 41) ANDORNO 1710 G. S. SAN MARTINO DI PARELLA MARCHESE D’ANDORNO, Monsieur le comte de Viansin […], s.l., s.d. (1710 scil.; AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 8) Articolo 182 AS.TORiunite, Archivio Camera dei Conti Camerale Piemonte, Articolo 182, Fabbriche e Fortificazioni, Artiglieria e manutenzione di guerra, conti Articolo 183 AS.TORiunite, Archivio Camera dei Conti Camerale Piemonte, Articolo 183, Fabbriche e Fortificazioni, Artiglieria e manutenzione di guerra, conti Articolo 193 AS.TORiunite, Archivio Camera dei Conti Camerale Piemonte, Articolo 193 Articolo 199 AS.TORiunite, Archivio Camera dei Conti Camerale Piemonte, Articolo 199, Fabbriche e Fortificazioni. Sessioni tenute dal Consiglio sovra le medesime (1633-1714) Articolo 205 AS.TORiunite, Archivio Camera dei Conti Camerale Piemonte, Articolo 205, Controllo generale in cui sono rappresentate tutte le operazioni, quelle concernenti delle Fabbriche e Fortificazioni di S.A.R. BERNEZZO 1692 G. E. V. ASINARI DI BERNEZZO, Comme le temps est pretieux a la guerre […], Torino, 29 marzo 1692 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3, fasc. 16) BERTOLA s.d. A. BERTOLA, Il parapeto da farsi sopra le colline, Torino, s.d. (1705-1706; AS.TORiunite, Archivio Camera dei Conti - Camerale Piemonte, Articolo 191, Disegni e Misure per Fortificazioni [1695-1720 ca.], Paragrafo 2, mazzo 1) 373

(AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Istruzioni ai Governatori, 1738-1748, registro 346) CARRON 1703 G. G. V. CARRON CONTE DI MONTALDO ROERO, Il conte Carron, governatore di Susa al marchese di San Tommaso. Suse, ce 3e 8bre 1703, Susa, 3 ottobre 1703, in FERRERO 1907, pp. 74-75 CATINAT 1707a N. DE CATINAT DE LA FAUCONNERIE, Réponses de M. le Maréchal de Catinat à celles de M. le Maréchal de Tessé, s.l., maggio 1707, in PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 7, pp. 337-339 CATINAT 1707b N. DE CATINAT DE LA FAUCONNERIE, Mémoire de M. le Maréchal de Catinat; 15 juin 1707, s.l., 15 giugno 1707, in PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 7, pp. 365-367 CATINAT 1707c N. DE CATINAT DE LA FAUCONNERIE, Lettre de M. le Maréchal de Catinat à M. de Chamillart; 17 octobre 1707, s.l., 17 ottobre 1707, in PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 7, pp. 423-428 CATINAT 1707d N. DE CATINAT DE LA FAUCONNERIE, Mémoire de M. le Maréchal de Catinat; 6 novembre 1707, 7 novembre 1707, s.l., 7 novembre 1707, in PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 8, pp. 553-556. CHAMLAY 1704 J. L. BOLE DE CHAMLAY, Mémoire de m. de Chamlay, Versailles, 17 giugno 1704, in PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 4, pp. 714-717 CHAMLAY 1707 J. L. BOLE DE CHAMLAY, Mémoire de m. de Chamlay et reponses de m. de M. le maréchal de Tessé, 22 octobre 1707, Versailles, 22 ottobre 1707, in PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 8, pp. 541-551 CHÂTILLON 1786 M. DE CHALLANT COMMENDATORE DI CHÂTILLON, 1786, 19 Juillet. Monsieur ayant eu la curiosité […], Torino, 19 luglio 1786, raccolta di memorie sulla difesa delle valli di Susa e Pragelato trascritte nel 1786 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 7 non inventariato) CHIABLESE 1766 B. M. M. DI SAVOIA DUCA DI CHIABLESE, Rélation de mon voyage fait en 1766, Torino 1766 (AS.TOCorte, Carte topografiche e disegni, Carte topografiche segrete, Relazioni, memorie e descrizioni topografiche, Piemonte F II Rosso, fasc. 2 F II, 1766) CHIANALE 1799a A. CHIANALE, Calcolo della spesa che fassi necessaria […], Susa, 19 luglio 1799 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni in Partibus, 1799, registro 53, pp. 138r.-139v.) CHIANALE 1799b A. CHIANALE, Calcolo della spesa che si richiede […], Susa, 21 agosto 1799 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni in Partibus, 1799, registro 53, pp. 146r.146v.) CHIANALE 1799c A. CHIANALE, Calcolo della spesa che fosse necessaria […], Susa, 23 agosto 1799 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni in Partibus, 1799, registro 53, pp. 1148r.-149r.) CHIANALE 1800 A. CHIANALE, Calcolo della spesa verosimilmente necessaria […], Susa, 4 febbraio 1800 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni in Partibus, 18001801, registro 55) COCHIS 1793 I. R. COCHIS, Memoria diretta alla Seg.a di Guerra all’occasione dei rilievi fatti dal Sig. Ten.te

Col.o Cochis sotto li 3 Giugno corr.te anno, e rimessi a cotesto Sig. Govern.e Cav.e Solaro della Margherita riguardanti la diffesa de Forti di Fenestrelle e monti adiacenti, Fenestrelle, 3 giugno 1793, trascritta a Torino, 10 giugno 1793 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Memorie sulle fortificazioni delle diverse piazze, 1791-1795, Mazzo 1, pp. 223-229) CONTI 1747 L. F. DE BOURBON PRINCIPE DI CONTI, Memoire concernant l’interet que la France a de reunir au Dauphinè les vallèes du Briançonnais cedèes au Roy de Sardaigne par le traite d’Utreecht auec un projet pour assurer la subsistance de l’armée francoise qui agira en Piemont pendant la campagne 1748, s.l., s.d. (AS.TO Corte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 7 non inventariato) Convenzione Rosazza 1800 Personalmente costituito avanti l’Ill.mo Signor Intendente di questa città, e Provincia avvocato D. Renato Gros […], Susa, 5 febbraio 1800 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni in Partibus, 18001801, registro 55) Copia di Lettere 1745 Copia di Lettere scrittesi alli Conte Bertone e Cavaliere Derossi, concernenti la diffesa del Forte d’Exilles, del Colle dell’Assietta, ed altri Posti nelle Valli ad essi adiacenti, Torino, 16 settembre in 12 ottobre 1745 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 5 d’addizione, fasc. 7) Description de la Vallée de Cluzon s.d. (post 1766) Description de la Vallée de Cluzon ou soit de Pragela contenant le detail de ses Montagnes Cols & Vallons leurs Chemins, Avenues, Passages et Débouchés, s.l. (Torino), s.d. (post 1766; AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 9 d’addizione, fasc. 24; altra copia in Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 13 non inventariato) Description des Vallées de Pragelas 1770 Description des Vallées de Pragelas, et de tous les Cols limitrophes à la France depuis la source de Po jusqu’au Montecenis, Torino 1770 (BRT, Manoscritti Militari 153.5; altre copie in 153.14 e Manoscritti Miscellanei 111.30) Descrizione delle Alpi s.d. Descrizione delle Alpi, e Valli che costeggiano il Piemonte, principiando dal Gran S. Bernardo sino al Tanarello, divisa in numero di venti scritti, de’ quali nell’Indice esistente in principio, s.l., s.d. (Torino, post 1748; ASTOCorte, Materie Militari, Imprese militari, Mazzo 13 n. 1) DILLON s.d. A. DILLON CONTE DI DILLON, Mémoire de M. Dillon sur la guerre dans les Alpes, s.l., post 1720, in PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 11, pp. 556-567 Discorsi sopra il Forte d’Exilles 1745 Discorsi sopra il Forte d’Exilles a fine di soccorerlo in questa contingenza d’attacco, Torino (?), 1745 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 5 d’addizione, fasc. 7) Entrée de l’armée de Dauphiné 1745 Entrée de l’armée de Dauphiné dans les vallées levees au Roy de Sardaigne par le Mont Genevre. Ses progresses. Sa retraitte, Torino, 22 ottobre 1745 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 6 d’addizione, fasc. 11) Estat des Gardes 1710 Estat des Gardes de Fenestrelles, Fenestrelle (?), s.d. (1710 scil.; AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 8)

374

Estat des postes 1690 Estat des postes qu’il faut garder pour deffendre La descente des Ennemis dans La valée De Suze, s.l., s.d. (1690 scil., AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 1, fasc. 3) GASCA 1709 M. GASCA, Le Communità Infrascritte della Val Pragelato hanno fatto d’ordine nostro […], Fenestrelle, 29 dicembre 1709, pp. 289v.-292v., in Informazioni-Pragellato 1708 Il Cap.no Imberti 1690 Susa li 28 Lug.o 1690. Il Cap.no Imberti è caricato […], Susa 1690 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 4 non inventariato) Il faut garder 1690 Il faut garder le Passage de La Chapelle, ou de Malnage […], Torino 1690 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 2, fasc. 4) Informazioni-Pragellato 1708 1708. Informazioni della Valle di Pragellato con stati degli Imposti sia per il tempo di pace, che in Guerra. Risoluzioni prese da S.A.R. a riguardo d’essa Valle pel Giuridico, Economico, e Militare, Torino, Pinerolo, Fenestrelle, Balboutet 1708 (AS.TORiunite, Prima Archiviazione, Provincia di Pinerolo, Mazzo 1, Provincia di Pinerolo. Regolamento, e Amministrazione delle Comunità, fasc. 1) Instruction-S.Remy 1710 Instruction a M.r Le Baron de S. Remy, Chiomonte, 10 luglio 1710 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 8) Instruttioni 1597 Instruttioni a uoi Cavag. Ponti gourn. re di Pinerolo per l’essecuzione che haurà a fare per il Mongineuro et Pragella, Torino, 14 luglio 1597 (AS. TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 1, fasc. 14) Instruzione-Gasca 1708 Instruzione a VS l’auuocato Gasca, Torino, 10 settembre 1708, in InformazioniPragellato 1708 Istruzione-Fenestrelle 1795 Istruzione per la difesa de’ forti di Fenestrelle per quel che concerne le operazioni principali dell’assedio, s.l. (Torino), aprile-maggio 1795 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Memorie sulle fortificazioni delle diverse piazze, 1791-1795, Mazzo 1, pp. 527-554) KELLERMANN-ZINO 1796 F. E. C. KELLERMANN, F. G. ZINO, Copie des articles convenus entre le Génèral d’Armèe des Alpes Kellermann, et M.r le Chev.r Zino Lieutenant Colonel d’Artillerie Commissaire nommeé par S. M. le Roi de Sardaigne […], Susa, 1 luglio 1796 in Memorie sulla demolizione delle piazze 1796-1798, Torino, 1796-1798 (AS.TOCorte, Materie Militari, Intendenza Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Mazzo 2 d’addizione, fascicolo 11, pp. 1r.-3r.) LA FEUILLADE 1704a L. F. D’AUBUSSON DUCA DI LA FEUILLADE, Au camp deuant Suze ce 16 juin 1704, Susa, 16 giugno 1704 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 1, fasc. 3) LA FEUILLADE 1704b L. F. D’AUBUSSON DUCA DI LA FEUILLADE, Projet pour attaquer les barbets, s.l., giugno 1704, in in PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 4, pp. 714-717 L’amico di Susa 1692 L’amico di Susa hà trasmesse li seguenti auisi […], Torino, 3 luglio 1692 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 4, fasc. 10) LAURENS 1690 MINISTRO LAURENS, C’est une affaire de la derniere importance d’occuper au plutot le Briançon-

nais […], Torino 1690 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 1, fasc. 3) LAUTREC 1745a D. F. DE GELAS DE VOISINS D’AMBRES VISCONTE DI LAUTREC, Mémoire sur les arrangemens nécessaires à prendre pour le siége d’Exilles. Ainsi que sur la marche que les troupes destinées à cette opération, doivent faire pour s’emparer des cols & hauteurs qu’il importe d’occuper avant de commencer cette expédition, s.l., estate 1745, in DE PEZAY 1775b, pp. 259-261 LAUTREC 1745b D. F. DE GELAS DE VOISINS D’AMBRES VISCONTE DI LAUTREC, Du I.er Septembre 1745. Ordre de marche des troupes qui doivent se porter sur Exilles, s.l., 1 settembre1745, in DE PEZAY 1775b, pp. 261-264 Le Roi de Sardaigne 1742 Le Roi de Sardaigne, de Cipre, et de Jerusalem. Comte De Viry […] signé C. Emanuel et Contresignè Bogin, Torino, 28 settembre 1742 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12, fasc. 23) Lettera dell’Elettore di Baviera 1691 M. E. VON WITTELSBACH PRINCIPE ELETTORE DI BAVIERA, Lettera dell’Elettore di Baviera a S. M. Imperiale riguardo all’operazioni della Campagna, cioé L’attacco di Susa, il Bombardamento di Pinerolo, ed il soccorso di Mommeliano, Torino, ottobre 1691 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3, fasc. 4) Lettere di S.M. all’int. F.F. 1744a Emanuel Garcin 15 Mag. 1744. Fenestre, e Fattieres, Torino, 15 maggio 1744 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’Intendente Fabbriche e Fortificazioni, 1744-1746, registro 312, n. 4, lettere 16 gennaio 1744 in 21 maggio 1746) Lettere di S.M. all’int. F.F. 1744b Il Re alla camera, Torino 24 xbre 1744. Nota di diverse Spese in Servizio dell’azienda Gen.le delle Fortificazion, e Fabbriche, pel pagamento de’ quali resta necessaria La regia assegnazione del fondo, Torino, 24 dicembre 1744 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’Intendente Fabbriche e Fortificazioni, 1744-1746, registro 312, n. 4, lettere 16 gennaio 1744 in 21 maggio 1746) Lettere di S.M. all’int. F.F. 1745 Emanuel Garcin 18 Giug.o 1745. Fenestre, e Fattieres, Torino, 25 giugno 1745 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’Intendente Fabbriche e Fortificazioni, 1744-1746, registro 312, n. 4, lettere 16 gennaio 1744 in 21 maggio 1746) Lettere di S.M. all’int. F.F. 1765 Al Sig.r Conte di Castelmagno, Torino, 12 novembre 1765 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’Intendente Fabbriche e Fortificazioni, 1765-1767, registro 319, n. 11, lettere 10 maggio 1765 in 9 giugno 1767) Lettere di S.M. all’int. F.F. 1766a Al Sig.r Conte di Castelmagno, Torino, 4 settembre 1766 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’Intendente Fabbriche e Fortificazioni, 1765-1767, registro 319, n. 11, lettere 10 maggio 1765 in 9 giugno 1767) Lettere di S.M. all’int. F.F. 1766b Al Sig.r Conte di Castelmagno, Torino, 11 novembre 1766 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’Intendente Fabbriche e Fortificazioni, 1765-1767, registro 319, n. 11, lettere 10 maggio 1765 in 9 giugno 1767) Lettere di S.M. all’int. F.F. 1767 Al Sig.r Conte di Castelmagno, Torino, 20 novembre 1767 (AS.TORiunite, 375

MARCIOT 1748b CAPITANO INGEGNERE MARCIOT, Ill.mo Sig.r, Sig.r Prou.e Coll.mo, Fenestrelle, 24 luglio 1748 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Lettere dalle Divisioni, Divisione di Torino, luglio-agosto 1748, registro 2) MARCIOT 1748c CAPITANO INGEGNERE MARCIOT, Ill.mo Sig.r, Sig.r Prou.e Coll.mo, Fenestrelle, 13 agosto 1748 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Lettere dalle Divisioni, Divisione di Torino, luglio-agosto 1748, registro 2) MARCIOT 1748d CAPITANO INGEGNERE MARCIOT, Ill.mo Sig.r, Sig.r Prou.e Coll.mo, Fenestrelle, 3 settembre 1748 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Lettere dalle Divisioni, Divisione di Torino, luglio-agosto 1748, registro 2) MARCIOT 1749 CAPITANO INGEGNERE MARCIOT, Calcolo de Lavori indispensabili da farsi in restaurazione delle fortiff.ni de colli di fenestre, e fattiere nella corrente Campagna 1749: à tutta Robba, e fattura, Fenestrelle, 15 luglio 1749 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1749, registro 46) MEDAVY 1708a J. E. ROUXEL DE GRANCEY CONTE DI MEDAVY, Mémoire de M. le Comte de Medavi; Ier janvier 1708, s.l., 1 gennaio 1708, in PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 8, pp. 565-568 MEDAVY 1708b J. E. ROUXEL DE GRANCEY CONTE DI MEDAVY, Lettre de M. le comte de Medavi à M. de Chamillart; Oulx, 19 mai 1708, Oulx, 19 maggio 1708, in PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 8, pp. 185-186 MEDAVY 1710a J. E. ROUXEL DE GRANCEY CONTE DI MEDAVY, Mémoire de M. le comte de Medavi pour la campagne de 1710, s.l., aprile 1710, in PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 10, pp. 112-120 MEDAVY 1710b J. E. ROUXEL DE GRANCEY CONTE DI MEDAVY, Mémoire de M. le comte de Medavi ou projet pour faire une diversion à la tete de Dauphiné, si les ennemis sont obligés de partager leur armée pour faire quelque entreprise du côté de la Provence. Du 26 juin 1710, s.l., 26 giugno 1710, in PELET-DE VAULT 18351862, volume 10, pp. 138-147 Mémoire 1768 A. V. PAPACINO D’ANTONI (?), Mémoire sur les débouchés du Dauphiné qui conduisent en Piemont ou en Savoye, s.l. (Torino), 12 ottobre 1768 (AS. TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 9 d’addizione) Mémoire-palissades 1702 S. LE PRESTRE DE VAUBAN, Mémoire touchant la nouuelle methode de planter les palissades, proposée par M. de Vauban et aprouuée par le Roy, Parigi, 15 settembre 1702 (AS.TOCorte, Materie Militari, Intendenza Generale delle Fabbriche e Fortificazioni, Mazzo 2, Fascicolo 3) Memoria-Bertolino 1793 G. BOZZOLINO (?), Memoria diretta al Sig. Intend.e Gene.e delle Fortificazioni e Fabbriche Sig. C.te Bertolino, Torino, 2 marzo 1793 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Memorie sulle fortificazioni delle diverse piazze, 1791-1795, Mazzo 1, pp. 197-200) Memoria-Cravanzana 1793 S. A. B. NICOLIS CONTE DI ROBILANT (?), Memoria diretta all’Ill.mo Sig. Marchese di Cravanzana sotto li 18 giugno 1793, Torino, 18 giugno 1793 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbri-

Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’Intendente Fabbriche e Fortificazioni, 1765-1767, registro 320, n. 12, lettere 25 aprile 1767 in 21 aprile 1769) Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793a Al Sig.r Conte Bertolino, Torino, 22 giugno 1793 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’Intendente Fabbriche e Fortificazioni, 1793-1794, registro 324, n. 16, lettere 8 marzo 1793 in 9 maggio 1794) Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793b Pietro Anto Rosazza, Bernardo Rosazza, e Filippo Mosca. 27 Lug.o 1793. Convenz.e fatta dal Ten.te Colonn.o Ingeg.re Cochis. Fenestrelle. Colli di Finestre, e Fattières, Torino, 31 luglio 1793 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’Intendente Fabbriche e Fortificazioni, 1793-1794, registro 324, n. 16, lettere 8 marzo 1793 in 9 maggio 1794) Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793c Filippo Maria Cravasio. 28 Luglio 1793. Trincieramenti al Colle dell’Assietta, Torino, 6 agosto 1793 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’Intendente Fabbriche e Fortificazioni, 1793-1794, registro 324, n. 16, lettere 8 marzo 1793 in 9 maggio 1794) Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793d Angelo Adamino, e Giuseppe Mattirolo. 31 Luglio 1793. Colle dell’Assietta, Torino, 6 agosto 1793 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’Intendente Fabbriche e Fortificazioni, 1793-1794, registro 324, n. 16, lettere 8 marzo 1793 in 9 maggio 1794) Lettere di S.M. all’int. F.F. 1793e Al Sig.r conte Bertolino, Torino, 29 dicembre 1793 (AS.TORiunite, Regia Segreteria di Guerra, Lettere di S.M. all’Intendente Fabbriche e Fortificazioni, 1793-1794, registro 324, n. 16, lettere 8 marzo 1793 in 9 maggio 1794) LEUTRUM 1743 K. S. F. VON LEUTRUM, Relation des Montagnes soit Cols du Pragelas du côté des vallées d’Oulx, et d’Exilles avec annotation du tems qu’il faut pour se render de l’un à l’autre merchant avec des troupes, fait en 1743 par M.r le Baron de Leutrum, s.l., 1743, in CHÂTILLON 1786, pp. 11-14 LOUVIGNY 1692a J. C. DE LANDAS CONTE DI LOUVIGNY, En la situation que se trouuent au jourd’huy les affaires de la guerre en Europe […], 15 aprile 1692 (AS.TO Corte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 1 d’addizione, fasc. 5) LOUVIGNY 1692b J. C. DE LANDAS CONTE DI LOUVIGNY, Poincts sur les quels il est de la prudence de faire des fortes reflexions auant de resoudre conclusiuement l’operation du Siege de Pignerol. Fait au Camp d’Orbassan le 5.e de Juillet 1692, Orbassano, 5 luglio 1692 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3, fasc. 16) MARCIOT 1745 CAPITANO INGEGNERE MARCIOT, Istruzioni per li trauaglj da farsi a beneficio delle fortificazioni de Colli di Fenestre e Fattieres, Fenestrelle, 30 maggio 1745 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1745, registro 42) MARCIOT 1748a CAPITANO INGEGNERE MARCIOT, Ill.mo Sig.r, Sig.r Prou.e Coll.mo, Fenestrelle, 16 luglio 1748 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Lettere dalle Divisioni, Divisione di Torino, luglio-agosto 1748, registro 2) 376

Notizie del Generale di Finanze 1707 Notizie del generale di Finanze per l’impresa di Susa e Perosa, 1707, Torino 1707 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 11, fasc. 8) Ordres donnés 1710 Ordres donnés sur Les frontieres, et Memoires à representer à S.A.R., Chiomonte-Susa (?), s.d. (1710 scil.; AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 8) PAPACINO D’ANTONI 1766 A. V. PAPACINO D’ANTONI, Projet que S.A.S. Monseigneur Le Prince Ereditaire Charles Guigliaume Ferdinand de Brunsvick Volfembutel, a communiqué au Chevalier D’Antony Le 20 Aoust 1766 a Turin, Torino, 1766 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 9 d’addizione , fasc. 29) PAPACINO D’ANTONI 1770a A. V. PAPACINO D’ANTONI, Réfléxions prèliminaires pour dresser un projet de défensive pour les Etats du Roi, qui confinent avec La Savoie, Le Dauphiné, La Provence, et La Riviére de Genes, depuis Ormée jusqu’à Novi, s.l., 1770 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 10 d’addizione) PAPACINO D’ANTONI 1770b A. V. PAPACINO D’ANTONI, Projet de difensive pour nos frontieres depuis le Mont Genevre jusqu’au Col de l’Argentiere, s.l., 1770 (AS.TO Corte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 10 d’addizione) Partito Pianarosa-Boggio 1708 A 8 7mbre 1708. Partito da noi sotto.ri per le reparat.ni da farsi […], Fenestrelle, 8 settembre 1708 (AS.TOCorte, Materie Militari, Intendenza Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Mazzo 1 d’addizione) POMERO 1735a G. P. POMERO, Calcolo di quanto puol ascender la spesa per le Riparazioni necessarie a farsi a’ Benefficio delle Fortifficattioni de Colli di Finestre e fatieres per la Manutenzione delle Medeme per il Corrente Anno 1735, Fenestrelle, 14 settembre 1735 (AS. TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1734-1735-1736, registro 23) POMERO 1735b G. P. POMERO, Calcolo di quanto puol ascender la spesa per le riparazioni necessarie a farsi a’ Beneff.o delle Fortiffica.ni de Colli di Finestre, e Fatiere per la Manutenzione delle Medeme per il Corrente Anno 1735, Fenestrelle, 14 settembre 1735 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1734-1735-1736, registro 23) POMERO 1736 G. P. POMERO, Instruzioni per le riparazioni da farsi a’ beneficio delle Fortifficattioni de Colli di Finestre, e Fattieres, Fenestrelle, 25 luglio 1736 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni in Partibus, 1736, registro 15) POMERO 1737a G. P. POMERO, Calcolo delle riparazioni necessarie a farsi nel corrente anno a beneficio delle fortiff.ni de Colli di Finestre e Fatieres, Fenestrelle, 12 luglio 1737 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1737, registro 27) POMERO 1737b G. P. POMERO, Instruzione per le riparazioni da farsi nel corrente anno a beneficio delle fortiff.ni de Colli di Finestre, e Fatieres, Fenestrelle, 12 luglio 1737 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbri-

che e Fortificazioni, Memorie sulle fortificazioni delle diverse piazze, 1791-1795, Mazzo 1, pp. 241-244) Memoria delle disposizioni 1690 Memoria delle disposizioni Militari, che si credono necessarie in caso di Rottura co’ Francesi, Torino 1690 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 1, fasc. 1) MIGLINA 1746 G. P. MIGLINA VASSALLO DI CAPRIGLIO, Colli di Fenestre e Fattieres. Il N. Cap.o Ing.e Marciot con lettera di ieri l’altro […], Torino, 10 luglio 1746 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Memorie alle Segreterie, 1743-1753, registro 1) MINUTOLI s.d. D. MINUTOLI, Rélation des Campagnes faites par S.M. le Roi Charles Emanuel de Sardaigne et par ses Généraux, avec des Corps séparés, pendant les années 1742 a 1748 par l’Abbé Minutoli, Voll. I-V, s.l., s.d. (1750-1770; AS.TOCorte, Storia della Real Casa, Storie Particolari, Carlo Emanuele III, Mazzo 22, categ.a 3) MONPON 1711 J. F. DE BEVY DE LA FAVERGES DE MONPON, Mémoire des environs de Suse et d’Exilles le 12 juillet 1711, Torino, 12 luglio 1711, in CHÃTILLON 1786, pp. 4-5 MURET 1707 J. F. LESCUYER CONTE DI MURET, Lettre de M. de Muret contenent le detail de ses dispositions à M. le Maréchal de Tessé, Perosa 7 Juillet 1707, Perosa, 7 luglio 1707, in PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 7, pp. 368-370 NICOLIS DI ROBILANT 1788 S. A. B. NICOLIS CONTE DI ROBILANT, Reflèxions faites à occasion de la visite des fortifications conformemens aux ordres, Torino 1788, con ulteriore titolo sul primo frontespizio: Mémoires militaires sur le Piemont par le General Robillant (BRT, Manoscritti Militari 112) NICOLIS DI ROBILANT 1793a S. A. B. NICOLIS CONTE DI ROBILANT, Memoria del Cav.r di Robilant presentata al Congresso delli LL.EE.li Sig.ri Generali tenuto avanti il Sig. Marchese di Cravanzana P.o Segretario di Guerra cioè li 28 febrajo, Torino, 28 febbraio 1793 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Memorie sulle fortificazioni delle diverse piazze, 17911795, Mazzo 1, pp. 169-180) NICOLIS DI ROBILANT 1793b S. A. B. NICOLIS CONTE DI ROBILANT, Eccitamenti che il Cav.e di Robilant stima di far presenti a S. M. sullo stato attuale delle Piazze minacciate affinché dalla med.ma sendo ponderati possa dare le provvidenze che le circostanze attuali ponno richiedere, Torino, luglio 1793 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Memorie sulle fortificazioni delle diverse piazze, 1791-1795, Mazzo 1, pp. 249-258) NICOLIS DI ROBILANT 1794 S. A. B. NICOLIS CONTE DI ROBILANT, Eccitamenti del Cav.e Nicolis di Robilant sui posti più importanti relativi alla diffesa de’ sati di S. M., Torino, 12 maggio 1794 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Memorie sulle fortificazioni delle diverse piazze, 1791-1795, Mazzo 1, pp. 299-341) Nota delle riddotte 1691 Nota delle riddotte da Pinerolo sin alla Perosa, in Memorie per preparare l’assedio di Pinerolo, Torino 1691 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 2) 377

di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1743, registro 39; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1742, registro 21) POMERO 1742b G. P. POMERO, Instruzione per le riparazioni da farsi nel Corrente anno a beneficio delle fortiff.ni de Colli di finestre, e Fatieres, Fenestrelle, 4 luglio 1742 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1743, registro 39; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1742, registro 21) POMERO 1743a G. P. POMERO, Calcolo delle riparazioni necessarie farsi nell’anno Corrente a beneficio delle fortiff.ni de Colli di fenestre, e fattieres, Fenestrelle, 8 luglio 1743 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1743, registro 39; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1743, registro 23) POMERO 1743b G. P. POMERO, Instruzione per le riparazioni de Colli di finestre, e fattieres, Fenestrelle, 29 giugno 1741 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1743, registro 39; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1743, registro 23) Progetto per le operazioni 1691 VITTORIO AMEDEO II DUCA DI SAVOIA, Progetto per le operazioni della ventura Campagna rimesso al Re d’Inghilterra dal Presid.e de la Tour per parte di S. A. R. assieme a copia di lettera istruttiva scritta dà S. S. al detto Presidente, Torino, 3 dicembre 1691 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3, fasc. 9) Progetti manifesti 1708 Progetti manifesti da pubblicarsi nella valle di Perosa et Isiglie, Torino 1708, pp. 97r.100r., in Informazioni-Pragellato 1708 RASINO 1748a G. A. B. CONTE RASINO, Ill.mo Sig.r Prou.e Col.mo, Fenestrelle, 15 luglio 1748 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Lettere dalle Divisioni, Divisione di Torino, luglio-agosto 1748, registro 2) RASINO 1748b G. A. B. CONTE RASINO, Ill.mo Sig.r, Sig.r Prou.e Col.mo, Fenestrelle, 22 luglio 1748 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Lettere dalle Divisioni, Divisione di Torino, luglioagosto 1748, registro 2) Regio Biglietto 8-5-1729 Il Re di Sardegna, di Cipro, e di Gerusalemme & c. Fedel et amato nostro […] V. Amedeo, Venaria, 8 maggio 1729 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Regi Biglietti, 1726-1730, registro 2) REHBINDER 1708a B. O. VON REHBINDER, Le 8 aoust 1708 a Cezane a S.A.R.le, Cesana, 8 agosto 1708, in fascicolo distinto con lettere del Rehbinder del 1708, p. 4v. (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12 non inventariato) REHBINDER 1708b B. O. VON REHBINDER, Le 8 aoust 1708 de Cezane à 7 heures du Matin a M.r le Comte Ruffin, Cesana, 8 agosto 1708, in fascicolo distinto con lettere del Rehbinder del 1708, p. 4r. (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12 non inventariato) REHBINDER 1708c B. O. VON REHBINDER, Le 8 aoust 1708 a Cezane a S.A.R.le, Cesana, 8 agosto 1708, in fascicolo distinto con lettere del Rehbinder del 1708, p.

che e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1737, registro 27; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1737, registro 16) POMERO 1738a G. P. POMERO, Calcolo delle riparazioni necessarie a farsi a beneficio de Colli di finestre e fatiere nel Corrente anno 1738, Fenestrelle, 27 giugno 1738 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1737-1738, registro 30) POMERO 1738b G. P. POMERO, Instruzione per le riparazioni da farsi nel Corrente anno a beneficio delle fortiffica.ni de Colli di finestre e fatieres, Fenestrelle, 27 giugno 1738 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1737-1738, registro 30; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1738, registro 17) POMERO 1739a G. P. POMERO, Calcolo delle riparazioni necessarie a farsi nel corrente anno a beneficio de Colli di Finestre e Fatieres, Fenestrelle, 26 giugno 1739 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1739, registro 31; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 17381739, registro 18) POMERO 1739b G. P. POMERO, Instruzione per le riparazioni da farsi nel Corrente anno a beneficio delle fortifica.ni de Colli di Finestre e Fatieres, Fenestrelle, 26 giugno 1739 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1739, registro 31; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1738-1739, registro 18) POMERO 1740a G. P. POMERO, Calcolo delle riparazioni necessarie a farsi nel corrente anno a beneficio delle fortiff.ni de Colli di finestre e fattieres, Fenestrelle, 14 luglio 1740 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1740, registro 34; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1739-1740, registro 19) POMERO 1740b G. P. POMERO, Instruzione per le riparazioni da farsi nell’anno Corrente a beneficio delle fortiff.ni de Colli di Finestre, e Fatieres, Fenestrelle, 14 luglio 1740 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1740, registro 34; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1739-1740, registro 19) POMERO 1741a G. P. POMERO, Calcolo per riparazioni necessarie a farsi Corrente anno a beneficio delle fortiff.ni de Colli di fenestre, e fatieres, Fenestrelle, 29 giugno 1741 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1741, registro 36; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1740-1741, registro 20) POMERO 1741b G. P. POMERO, Instruzione per le riparazioni da farsi nell’anno Corrente a beneficio delle fortiff.ni di finestre, e fatieres, Fenestrelle, 29 giugno 1741 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1741, registro 36; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 17401741, registro 20) POMERO 1742a G. P. POMERO, Calcolo per diuerse riparazioni da farsi nel Corrente anno 1742 a beneficio delle fortifficazioni de Colli di Finestre, e Fatieres, Fenestrelle, 3 luglio 1742 (AS.TORiunite, Azienda Generale 378

Ribasso Gastaldi 1800 Io sottoscritto avendo avuto in comunicazione il Calcolo de’ 4 cor.te febbraio […], Torino, 11 febbraio 1800 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni in Partibus, 1800-1801, registro 55) Riflessi di S.A.S. s.d. Riflessi di S.A.S. il Sig.r Principe Ereditario di Brunswick nel decorso del suo giro nell’Estate del 1766, per le diverse Valli, che circondano il Piemonte ridotte in idea di progetto di difesa di questo Principato contro la Francia s.l., s.d. (1766 ; AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 7 non inventariato) SCHOMBERG 1692 F. H. DUCA DI SCHOMBERG, Auis du Duc de Schonberg sùr le début de cette Campagne, Torino, 26 giugno 1692 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 3, fasc. 16) Sottomissione Bertone 1743 Sottomissione del Mastro da Muro Francesco Bertone per trauaglij di Riparazioni alle Fortiff.ni de Coli di Fenestre, e Fattieres, Fenestrelle, 14 luglio 1743 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1743, registro 39; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1743, registro 23) Sottomissione Bourcet 1735 Sottomissione passata da Gio Bourcet per diverse riparazioni primarie a farsi alli Colli di Finestre, e Fatieres per conto del partitante Bernardino Roglio, Fenestrelle, 28 settembre 1735 (AS.TO-Riunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1734-1735-1736, registro 23; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1734-1735, registro 14) Sottomissione Chiesa 1713 Atto di sottomiss.e del S.r Domenico Chiesa di Pont, Torino, 17 novembre 1713 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1720-1721, registro 10) Sottomissione Chiesa 1718 Atto di sottomissione passato dal S. Domenico Chiesa di Pont per la manutentione delli Forti del Col di Fattieres e Fenestre, Torino, 11 gennaio 1718 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 17171718, registro 5) Sottomissione Chiesa 1724 Atto di sottomissione passato dal Sig.r Domenico Chiesa di Pont per la manutentione de Forti del Col di Fenestre e col di Fattieres, Torino, 19 febbraio 1724 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni in Partibus, 1724, registro 2 bis) Sottomissione Gabbino-Minetto 1739 Sottomissione de Mastri Michele Gabbino, ed Antonio Minetto per diuerse riparazioni da farsi alle fortificazioni de Colli di Finestre, e Fattieres, Fenestrelle, 2 luglio 1739 (AS.TO Riunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1739, registro 31; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1738-1739, registro 18) Sottomissione Gallo 1737 Sottomissione di Giuseppe Gallo, e Pietro Anto Gastaldo per diuerse riparazioni da farsi alli Colli di Finestre, e Fattieres, Fenestrelle, 15 luglio 1737 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1737,

5v. (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12 non inventariato) REHBINDER 1708d B. O. VON REHBINDER, Le 8 aoust 1708 a Cezane a S.A.R.le, Cesana, 8 agosto 1708, in fascicolo distinto con lettere del Rehbinder del 1708, p. 5r. (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12 non inventariato) REHBINDER 1708e B. O. VON REHBINDER, Au camp de Balbotet le 13 aoust 1708, Balboutet, 13 agosto 1708, in fascicolo distinto con lettere del Rehbinder del 1708, pp. 10v.-10r. (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12 non inventariato) REHBINDER 1709a B. O. VON REHBINDER, 31May 1709, Chiomonte, 31 maggio 1709, in fascicolo distinto con lettere del Rehbinder del 1709 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12 non inventariato) REHBINDER 1709b B. O. VON REHBINDER, Le 5 Juillet Marquis d’Andorne, Chiomonte, 5 luglio 1709, in fascicolo distinto con lettere del Rehbinder del 1709 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12 non inventariato) REHBINDER 1709c B. O. VON REHBINDER, De Chaumont Le 5.e octobre 1709 a 11 heures de soir. A M.r Le Marquis d’Andorne a Fenestrelle, Chiomonte, 5 ottobre 1709, in fascicolo distinto con lettere del Rehbinder del 1709 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12 non inventariato) REHBINDER 1709d B. O. VON REHBINDER, Le 8 octobre 1709 A M.r Le Marquis d’Andorne, Chiomonte, 8 ottobre 1709, in fascicolo distinto con lettere del Rehbinder del 1709 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 12 non inventariato) Relation Journaliere 1708 Relation Journaliere de la Campagne de S.A.R. en Daufiné 1708, Torino 1708 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 2, fasc. 2) Relatione della presa di Susa 1690 Relatione della presa di Susa, Torino 1690 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 11, fasc. 17 ) Relazione-Finestre 1794 Relazione della visita fatta ai Forti di Fenestrelle nel giugno 1794 e trinceramenti colli delle Finestre e Fattières, Fenestrelle (?), giugno 1794 (BRT, Manoscritti Saluzzo 228) Repartition 1708 Repartition presente des Troupes des Ennemis le 16 Juillet 1708, Torino (?), 16 luglio 1708 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 5 non inventariato) Resolutioni-giuridico 1708 Resolutioni prese da S.A.R. concernenti il Giuridico, et l’economico nelle valli d’Oulx e Pragellas, Balboutet, 2 settembre 1708, pp. 81r.-82r., in Informazioni-Pragellato 1708 Resolutioni-millitare 1708 Resolutioni prese da S.A.R. concernenti il millitare, e fortifficat.ni, in esse valli d’Oulx e Pragellas, Balboutet, 2 settembre 1708, pp. 83r.-85r., in Informazioni-Pragellato 1708 Rettifica Rosazza 1800 Ad ognuno sia manifesto che sendosi per corr.e dell’9 corr.e trasmessa all’Intend.za Gen.le delle R. Fortificaz.ni e Fabb.e la copia dell’avanti fatta convenz.e col sunnominato Impres.o Eusebio Rosazza […], Susa, 13 febbraio 1800 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni in Partibus, 1800-1801, registro 55) 379

bre 1708 (AS.TO-Corte, Materie Militari, Intendenza Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Mazzo 1 d’addizione) Sottomissione Prati-Savoia 1712 Atto di sottomissione di Giacomo Prati, et Giuseppe Sauoia d’Andorno per la form.ne delle Pallizzate et Rastelli per la Ridotta del Collo di Fattières, Torino, 13 maggio 1712 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1720-1721, registro 10) Sottomissione Rolio 1729 Atto di sottomissione passato da Gio Bernardino Rolio di Pont per la manutenzione di Col di Fenestre e col di Fattieres, Torino, 15 novembre 1729 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1729, registro 18) Sottomissione Rolio 1735 Sottomissione per le Palizzate e Radici da prouedersi per Conto del partitane Bernardino Rolio a beneficio delle fortificazioni dei Colli di Finestre, e Fatieres, Fenestrelle, 28 settembre 1735 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1734-1735-1736, registro 23; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1734-1735, registro 14) Sottomissione Rosazza 1749 Sottomissione di Pietro Rossazza per diversi travagly da farsi attorno li colli di fenestre e fattiere, Torino, 30 luglio 1749 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1749, registro 46) Sottomissione Rosazza 1799a M’obbligo, e sottometto io infras.to Eusebio Rosazza del fu Eusebio […], Susa, 20 luglio 1799 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni in Partibus, 1799, registro 53, pp. 139v.-140r.) Sottomissione Rosazza 1799b Sul riflesso, che per la premura con cui sonosi dovuti eseguire i lavori […], Susa, 5 settembre 1799 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni in Partibus, 1799, registro 53, pp. 146v.-147r.) Sottomissione Rosazza 1799c Sul riflesso, che per la premura con cui sonosi dovuti eseguire i lavori […], Susa, 5 settembre 1799 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni in Partibus, 1799, registro 53, p. 149r.) Sottomissione Trolli 1742 Sottomissione di Pietro Trolli per diverse riparazioni, e provisioni a beneficio delle fortiff.ni de Colli di Fenestre, e Fattieres, Fenestrelle, 8 luglio 1742 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1743, registro 39; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1742, registro 21) TESSÉ 1707 J. B. R. DE FROULAY CONTE DI TESSÉ, Mémoire de M. le Maréchal de Tessé, sur la frontiere de Dauphiné du 8 octobre 1707, s.l., 8 ottobre 1707, in PELET-DE VAULT 1835-1862, volume 7, pp. 416-421 THAON DE REVEL 1795 J. THAON DE REVEL DE SAINT ANDRÉ, Reconnaissances et observations militaires sur les vallées. Rapport de Revel au duc d’Aoste, s.l. (Pinerolo), aprile 1795, in THAON DE REVEL 1871, pp. 234245 VAYRA 1783 G. D. VAIRA, Sire. Le armi di V.S.R.M. intrapresero sull’anno 1708 […], Fenestrelle, dicembre

registro 27; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1737, registro 16) Sottomissione Gallo-Gastaldo 1736 Sottomissione di Giuseppe Gallo, e Pietro Anto Gastaldo per diuerse riparazioni da farsi alli Colli di Finestre, e Fattieres, Fenestrelle, 3 agosto 1736 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1734-1735-1736, registro 23; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1736, registro 15) Sottomissione Garcin 1744a Sottomissione di Emanuel Garcin per diversi trauaglj alli colli di Fenestre e Fattieres, Torino, 15 maggio 1744 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1744, registro 41) Sottomissione Garcin 1744b Sottomissione di cautione passata dal S. Emmanuelle Garcin per li trauaglj di lattiere e della fenestra in seguito a contratto delli 15 andante maggio, Torino, 20 maggio 1744 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1744, registro 41) Sottomissione Machetto 1740 Sottomissione del Partitante Biaggio Machetto per diuerse riparazioni alle fortificazioni de Colli di Fenestre, e Fattieres, Fenestrelle, 19 luglio 1740 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1740, registro 34; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1739-1740, registro 19) Sottomissione Garcin 1745 Sottomissione di Emanuel Garcin per diversi trauaglj da farsi alli colli di Fenestre, e Fattieres, Torino, 18 giugno 1745 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1745, registro 42) Sottomissione Paccino 1741 Sottomissione d’Antonio Paccino per diuerse riparaz.ni alle fortifficazioni de Coli di Finestre, e Fattieres, Fenestrelle, 4 luglio 1741 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1741, registro 36; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 17401741, registro 20) Sottomissione-Partita 1713 Sottomissione alla Partita dei Lavori, Fenestrelle, 29 agosto 1713 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni in Partibus, 1710-1722, registro 1) Sottomissione Pastre 1738 Sottomis.ne di Gio Pietro Pastre per diuerse riparaz.ni da farsi nella corrente campagna alle fortiff.ni de Colli di Fenestre, e fattieres, Fenestrelle, 30 giugno 1738 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1737-1738, registro 30; altra copia: Contratti Fortificazioni in Partibus, 1738, registro 17) Sottomissione Pianarosa-Boggio 1708 Ad ognuno sia manifesto che hauendo S.A.R. ordinato […], Fenestrelle, 10 settembre 1708 (AS.TO-Corte, Materie Militari, Intendenza Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Mazzo 1 d’addizione) Sottomissione Piazza 1746 Commesso che S. M. siasi dignata di commandare a q.to G.le Ufficio […], Torino, 15 luglio 1746 (AS.TORiunite, Azienda Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Contratti Fortificazioni, 1746, registro 43) Sottomissione Pistoni 1708 Hauendo S.A.R. ordinato constrursi una nuova Ridotta […], Fenestrelle, 19 otto380

ARVERS-DE VAULT 1892 P. ARVERS, F. E. DE VAULT, Guerre de la Succession d’Autriche (1742-1748), Mémoire extrait de la correspondance de la cour et des généraux par F. E. de Vault revu, annoté et accompagné d’un résumé et d’observations par P. Arvers, Voll. I-II, Paris-Nancy 1892 Assietta 1997 G. AMORETTI, M. F. ROGGERO, M. VIGLINO, I trinceramenti dell’Assietta, 1747-1997. A duecentocinquant’anni dalla battaglia, Torino 1997 AttiAM 2000 G. AMORETTI, P. PETITTI (a cura di), La scala di Pietro Micca, Atti del Congresso Internazionale di Archeologia, Storia e Architettura Militare, Torino 1113 novembre 1998, Torino 2000 Atti Canavese 1998 B. SIGNORELLI, P. USCELLO (a cura di), Archeologia e arte in Canavese, Torino e Ivrea, 1112 settembre 1998, Atti del Convegno, «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», L, 1998, numero monografico BALANI 2005 D. BALANI, Dalle Alpi al Var: strategie politiche, esigenze amministrative, interessi commerciali della monarchia sabauda nella definizione dei confini con la Francia, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», CIII, 2005, pp. 445-487 BALANI 2006 D. BALANI, La definizione dei confini con la Francia, in Il teatro delle terre 2006, pp. 61-72 BALANI 2007 D. BALANI, I confini tra Francia e Stato Sabaudo nel XVIII secolo: strategie diplomatiche e amministrazione del territorio, in RAVIOLA 2007, pp. 59-99 BARAZZETTI 1973 G. BARAZZETTI, Scorcio storico sulla valle del Chisone e su Fenestrelle. Un manoscritto quasi sconosciuto del generale Benedetto Spirito Nicolis di Robilant, 1788, in Di qua e di là dai monti, Volume I, Savigliano 1973, pp. 133-166 BARBERIS 1988 W. BARBERIS, Le armi del Principe. La tradizione militare sabauda, Torino 1988 BARBERIS 2009 V. BARBERIS, L’indagine archeologica alle fortificazioni, in SCONFIENZA 2009a, pp. 27-54 BARBERIS 2012, V. BARBERIS, La ricognizione archeologica alle fortificazioni campali della valle Varaita. Le tracce sul terreno, in SCONFIENZA 2012b, pp. 75-118 BARRERA 2000 F. BARRERA, Il forte di Exilles fra storia e progetto, in AttiAM 2000, pp. 245-280 BARRERA 2002 F. BARRERA, I sette forti di Exilles, Torino 2002 BERAUD 2007 S. BERAUD, Bonaparte en Italie. Naissance d’un stratège, 1796-1797, Paris 2007 BERTHIER-BORNECQUE 2001 B. BERTHIER, R. BORNECQUE, Pierres Fortes de Savoie, Montmélian-Chambéry 2001 BIANCHI 1996 P. BIANCHI, Un artigliere nel circuito delle accademie scientifiche europee: Alessandro Vittorio Papacino d’Antoni (1714-1786) e la corrispondenza con Antonio Maria Lorgna (1735-1796), in Anton Maria Lorgna scienziato ed accademico del XVIII secolo tra conservazione e novità, Roma-Verona 1996, pp. 275298 BIANCHI 2002a P. BIANCHI, Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento, Torino 2002 BIANCHI 2002b P BIANCHI, Il potere e la frontiera nello Stato sabaudo. Alcune riflessioni sugli spazi alpini nel Settecento, in «Società e storia», 96, 2002, pp. 221-239

1783 in 1784 (AS.TOCorte, Materie Militari, Imprese Militari, Mazzo 1 non inventariato) VILLARS 1708 C. L. H . DE VILLARS DUCA DI VILLARS, Ordres laissés par M. le Marechal de Villars à M. le Comte de Muret, concernant le commandement de la province du Dauphiné, s.l., s.d. (1708 scil.), in Pelet-de Vault 1835-1862, volume 8, pp. 599-600 VITTORIO AMEDEO 1796 VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA RE DI SARDEGNA, Le Roi de Sardaigne. Chev.r Zino. Le genpéral en chef de l’Armée française […], Torino 27 giugno 1796, in Memorie sulla demolizione delle piazze 1796-1798 (AS.TOCorte, Materie Militari, Intendenza Generale di Fabbriche e Fortificazioni, Mazzo 2 d’addizione, fascicolo 11, p. 1r.) Bibliografia generale ALES 1989a S. ALES, Le Regie Truppe Sarde. Royal Sardinian Troops. (1750-1773), Milano 1989 ALES 1989b S. ALES, Le Regie Truppe Sarde (17731814), Roma 1989 ALIPRANDI 2005 L. ALIPRANDI, G. ALIPRANDI, Le Grandi Alpi nella cartografia 1482-1885, Vol. I, Storia della cartografia alpina, Pavone Canavese 2005 Alpis Graia 2006 Alpis Graia. Archéologie sans frontières au col du Petit-Saint-Bernard. Séminaire de clôture, Aoste, les 2, 3 et 4 mars 2006, Salle de Manifestations du Palais Régional, Aosta 2006 AMORETTI 1988 G. AMORETTI, Il Ducato di Savoia dal 1559 al 1713, Voll. I-IV, Torino 1988 AMORETTI 2003a G. AMORETTI, Le ostilità nella Valle della Dora nel 1745: un episodio della Guerra della Prammatica Sanzione, in PETITTI 2003, pp. 47-60 AMORETTI 2003b G. AMORETTI, Il trattato francosabaudo del 1796 e la distruzione della barriera di fortificazioni alpina, in Exilles 2003, pp. 169-178 AMORETTI-MENIETTI 2005 G. AMORETTI, P. MENIETTI, Torino 1706. Cronache e memorie della città assediata, Torino 2005 AMORETTI-SCONFIENZAZANNONI 1997 G. AMORETTI, R. SCONFIENZA, F. ZANNONI, Le vicende costruttive della “Butta” dei granartieri, in Assietta 1997, pp. 199-241 ANDERSON 1995 (2004) M. S. ANDERSON, The War of the Austrian Succession. 1740-1748, London - New York 1995, riedizione 2004 Armata Reale di Francia 2007 V. BARBERIS, D. DEL MONTE, R. SCONFIENZA (a cura di), L’Armata Reale di Francia all’assedio di Torino. 1706, Atti della giornata di studi, 2 dicembre 2006, presso l’Istituto Quintino Sella di Torino con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, in «Annales Sabaudiae. Quaderni dell’Associazione per la Valorizzazione della Storia e Tradizione del Vecchio Piemonte», 3, 2006, numero monografico, Torino 2007 ARMAND HUGON 1945 A. ARMAND HUGON, La repubblica di San Martino (1704-1708), in «Bollettino della Società di Studi Valdesi», 84, 1945, pp. 10-25 ARVERS 1888 P. ARVERS, Annexe No 1. Notice sur la famille, les services et le travaux de Pierre de Bourcet Lieutenant Général des Armées du Roi, in DE BOURCET 1775 (1888), pp. 243-256 381

BIANCHI-MERLOTTI 2002 P. BIANCHI, A. MERLOTTI, Cuneo in Età Moderna. Città e Stato nel Piemonte d’antico regime, Milano 2002 BIANCHINI 2008 M. BIANCHINI, Manuale di rilievo e di documentazione digitale archeologica, Roma 2008 BLANCHARD 1981 A. BLANCHARD, Dictionnaire des ingénieurs militaires, 1691-1791, Montpellier 1981 BLANCHARD 1996 A. BLANCHARD, Vauban, Paris 1996 BLANNING 2011 T. BLANNING, L’età della gloria. Storia d’Europa dal 1648 al 1815, tr. it., Roma-Bari 2011 BOGLIONE 2003 M. BOGLIONE, Le strade dei cannoni, Torino 2003 BOGLIONE 2006 M. BOGLIONE, Le strade militari dell’Assietta. Storia, itinerari, fortificazioni, Torino 2006 BONARDI TOMESANI 2005a C. BONARDI TOMESANI, Parte Seconda. La rifondazione dello Stato, in VIGLINO DAVICO 2005a, pp. 237-295 BONARDI TOMESANI 2005b C. BONARDI TOMESANI, La capitale e le grandi fortezze di retrovia, in VIGLINO DAVICO 2005a, pp. 465-479 BONARDI TOMESANI 2005c C. BONARDI TOMESANI, Gli anni Settanta: il soprintendente Vitelli, un bombardiere e un ingegnere di acque, in VIGLINO DAVICO 2005a, pp. 287-293 BONNARDEL-BOSSUTO-USSEGLIO 1999 A. BONNARDEL, J. BOSSUTO, B. USSEGLIO, Il gigante armato. Fenestrelle fortezza d’Europa, Torino 1999 BONNIN 1996-1997 B. BONNIN, Une partie oubliée du Dauphiné: le Briançonnais d’Outre-Monts, tel qu’il était à la fin du XVII siècle, in «Évocations. Patrimoines de l’Isère, culture, histoire», 1996-1997 (divenuta dal gennaio 2000 «La pierre et l’écrit. Revue d’histoire et du patrimoine en Dauphiné»), pp. 67-106. BORNECQUE 1976 R. BORNECQUE, Aspects médiévaux de la fortification classique en montagne, in «Bulletin Monumental», 1976, pp. 309-328 BORNECQUE 1995 R. BORNECQUE, Vauban et les Alpes, Association des Amis de la Maison Vauban, Saint-Léger-Vauban 1995 BORNECQUE 2007 R. BORNECQUE, Par monts et par Vauban, in Cittadelles d’altitude, «L’Alpe», 37, 2007, pp. 14-21 BOURLOT 1962 G. BOURLOT, Storia di Fenestrelle e dell’Alta Valchisone, Cuneo 1962 BRAGARD 2007 P. BRAGARD (a cura di), Traité de la fortification de campagne, in DE VAUBAN 1705 (2007) BRAYDA-COLI-SESIA 1963 C. BRAYDA, L. COLI, D. SESIA, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, in «Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino», XVII, 1963, estratto BROWNING 1993 R. BROWNING, The War of the Austrian Succession, New York 1993 BRUNO 1998 G. BRUNO, Mondovì: caratteri di insediamento, di fondazione e di trasformazione della città, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Tesi di Laurea inedita, A.A. 1997-1998 (Biblioteca Civica di Mondovì, collocazione: FL.D. 78.1. BRUNG. 1) BUFFA DI PERRERO 1887 C. BUFFA DI PERRERO, Carlo Emanuele III di Savoia a difesa delle Alpi nella campagna del 1744. Studio storico-militare, Torino 1887

BUSCA 1609 G. BUSCA, L’architettura militare di Gabriello Busca Milanese, Milano 1609 BUSCA 1619 G. BUSCA, L’architettura militare di Gabriello Busca Milanese, Milano 1619 CALIGARIS 1996 G. CALIGARIS, Dagli antichi pesi al sistema metrico decimale, in «Studi di museologia agraria», 25, 1996, pp. 23-64 CAMBI-TERRENATO 2004 F. CAMBI, N. TERRENATO, Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma 2004 Campagne-Eugenio 1704 (1894) G. RATZENOFER, Guerra di Successione di Spagna. Campagna del 1704, Serie I, Volume VI, Vienna 1879, tr. it. Torino 1894, in Campagne-Eugenio 1889-1902 Campagne-Eugenio 1707 (1896) C. VON HIPSSICH, C. KOMERS VON LINDENBACH, Guerra di Successione di Spagna. Campagna del 1707, Serie I, Volume IX, Vienna 1883, tr. it. Torino 1896, in Campagne-Eugenio 1889-1902 Campagne-Eugenio 1708 (1897) A. KIRCHHAMMER, Guerra di Successione di Spagna. Campagna del 1708, Serie II, Volume X (I della Serie II), Vienna 1885, tr. it. Torino 1897, in Campagne-Eugenio 1889-1902 Campagne-Eugenio 1889-1902 Campagne del Principe Eugenio di Savoia, tr. it., Opera pubblicata dalla Divisione storica militare dell’Imperial Regio Archivio di Guerra Austro-Ungarico in base a documenti officiali e ad altre fonti autentiche, fatta tradurre e stampare da Sua Maestà Umberto I Re d’Italia, Volumi I-XXI, Torino 1889-1902 CAPACCIO-DURANTE 1993 R. CAPACCIO, B. DURANTE, Marciando per le Alpi. Il Ponente italiano durante la Guerra di Successione Austriaca, Cavallermaggiore 1993 CARMINATI 2007 F. CARMINATI, La ritirata francese dopo l’assedio. Gli eventi del settembre 1706 e la contesa per le valli della Dora e del Chisone, in Armata Reale di Francia 2007, pp. 197-206 CARPANETTO-RICUPERATI 2008 D. CARPANETTO, G. RICUPERATI, L’Italia del Settecento. Crisi, trasformazioni, Lumi, Roma-Bari 2008 Carte e cartografi 2002 R. COMBA, P. SERENO (a cura di), Rappresentare uno Stato. Carte e cartografi degli Stati Sabaudi dal XVI al XVIII, Voll. I-II, Torino 2002 CASALEGNO 1975 G. CASALEGNO, Cuneo. Appunti su vicende militari e sociali e spunti urbanistici, in Di qua e di là dai monti, Vol. II, Savigliano 1975, pp. 305-338 CÉNAT 2011 J. P. CÉNAT, Chamlay. Le stratège secret de Louis XIV, Paris 2011 CERINO BADONE 2007a G. CERINO BADONE, «I portinai delle Alpi». Strategia, tattiche, dottrine d’impiego dell’esercito sabaudo nella Guerra di Successione Austriaca (1742-1748), in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 2007, pp. 105-165 CERINO BADONE 2007b G. CERINO BADONE, Alla ricerca della massa critica. Strategia, politica e fortificazioni nel Regno di Sardegna (1713-1796), in «Storia Urbana. Rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna», XXX, 117, 2007, pp. 89-115 CERINO BADONE 2007c G. CERINO BADONE (a cura di), 1706. Le Aquile e i Gigli. Una storia mai scritta, Torino 2007

382

CERINO BADONE 2012 G. CERINO BADONE (a cura di), Carl von Clausewitz. La Campagna del 1796 in Italia, Milano 2012 CHABRAND 1885 A. CHABRAND, La Guerre dans les Alpes, Grenoble 1885 CHARTRAND 1988 R. CHARTRAND, Louis XIV’s Army, London 1988 CHIAPPA 1999 E. CHIAPPA, Exilles. Guarnigioni al forte, 1672-1943, Museo Nazionale della Montagna, CAITorino, collezioni, Torino 1999 COMOLI MANDRACCI 1975 V. COMOLI MANDRACCI, La questione urbanistica di Cuneo da città-fortezza ai piani del Novecento, in Civiltà del Piemonte. Studi in onore di Renzo Gandolfo, Vol. II, Torino 1975, pp. 659-683 CONTINO 1971 T. CONTINO, Fenestrelle. Una fortezza del vecchio Piemonte, Torino 1971 CONTINO 1993 T. CONTINO, La piazzaforte di Fenestrelle, Torino 1993 CORINO 1997 P. G. CORINO, Ricognizioni e viaggiatori settecenteschi ai trinceramenti, in Assietta 1997, pp. 6171 CORINO 1999 P. G. CORINO, Il forte della Brunetta. Qui na pa vu Brunetta n’a pa vu rien de bon, Borgone di Susa 1999 CORINO 2000 P. G. CORINO, Il forte della Brunetta, mito della fortificazione sabauda, in AttiAM 2000, pp. 219244 CORINO 2001 P. G. CORINO, Le fortificazioni ottocentesche del Moncenisio, Borgone di Susa 2001 CORINO-DEZZANI 1986 P. G. CORINO, L. DEZZANI, Una strada per il Moncenisio da Vittorio Amedeo II di Savoia a Napoleone I Bonaparte, Susa 1986 CORINO-GASTALDO 1993 P. G. CORINO, G. GASTALDO, La montagna fortificata. Per i monti della Valle di Susa: dai forti della Triplice sino alle opere in caverna del vallo Alpino, Borgone 1993 CORTELAZZO-MURER-PANTÒ-PETTENATTI-VASCHETTI 1982 M. CORTELAZZO, L. MURER, G. PANTÒ, S. PETTENATTI, L. VASCHETTI, La ceramica di scavo in Palazzo Madama, in S. PETTENATTI, R. BORDONE (a cura di), Torino nel basso medioevo: castello, uomini, oggetti, Palazo Madama, 3 aprile-27 giugno 1982, Torino 1982, pp. 139-271 CORVISIER-WARMOËS 2008 C. CORVISIER, I. WARMOËS, L’art de fortifier de Vauban. Normalisation de la fortification bastionnée et réminescences des formes médiévales, in MARTIN-VIROL 2008, pp. 101-134 CUNEO 1997 C. CUNEO, Valichi alpini e strade dello stato sabaudo. Cols alpins et routes de la Maison de Savoie, in Le Alpi 1997, pp. 121-127 D’EMBSER 1732 (2007) G. B. D’EMBSER, Compendio della grand’arte d’Artiglieria, Vol. I, Dizionario istruttivo di tutte le robbe appartenenti all’Artiglieria (1732), Vol. II, Dissegni d’ogni sorta de cannoni et mortari con tutte le Pezze, Stromenti et Utigli appartenenti all’Artiglieria (1732), commento di Giorgio Dondi, Collegno 2007 DE BOURCET 1775 (1888) P. DE BOURCET, Principes de la Guerre de Montagnes, Paris 1775, riedizione a cura del Ministère de la Guerre, Imprimerie Nationale, Paris 1888 DE BOURCET 1801 P. DE BOURCET, Mémoires Militaires sur les frontières de la France, du Piémont et de la Sa-

voie, depuis l’Embauchure du Var jusqu’au Lac de Genève, Paris 1801 DE BOURCET P. s.d. P. DE BOURCET, Mémoire militare sur les frontières de Savoie et de Piémont depuis le confluent de Guiers dans le Rhône jusqu’à la vallée de Barcelonette, Annexe n. 2, in DE BOURCET 1775 (1888), pp. 257-273 DE CLAIRAC 1757 L. A. DE LA MAMYE DE CLAIRAC, L’Ingénieur de Campagne, ou Traité de la fortification passagere, Paris 1757 DE CONSOLI 1999 C. DE CONSOLI, Al soldo del duca. L’amministrazione delle armate sabaude (1560-1630), Torino 1999 DE CORMONTAIGNE 1809 L. DE CORMONTAIGNE, Mémorial pour la fortification permanente et passagére. Ouvrage postume de Cormontaigne, maréchal de camp, directeur des places de la Moselle, etc., Paris 1809 DE FEUQUIERES 1736 A. MANASSES DE PAS MARCHESE DI FEUQUIERES, Mémoires de M. le Marquis de Feuquiere Lieutenant General des Armées du Roi contenans ses Maximes sur la Guerre et l’application des Examples aux Maximes, Voll. I-IV, Londres 1736 DE MAUVILLON 1741 E. DE MAUVILLON, Histoire du Prince François Eugene de Savoy, Generalissime des Armées de l’Empereur et de l’Empire, Voll. I-IV, Vienne en Autriche 1741 DE PEZAY 1775a A. F. J. DE MASSON MARCHESE DI PEZAY, Histoire des Cmpagnes de M. le M.al de Maillesbois en Italie pendant les années 1745 & 1746 dédiée au Roi, Tome Second, Première Partie, Paris 1775 DE PEZAY 1775b A. F. J. DE MASSON MARCHESE DI PEZAY, Histoire des Cmpagnes de M. le M.al de Maillesbois en Italie pendant les années 1745 & 1746 dédiée au Roi, Tome Second, Deuxieme Partie, Paris 1775 DE Q UINCY 1726 C. DE SEVIN MARCHESE DI QUINCY, Histoire Militaire du Regne de Louis le Grand Roy de France, Voll. I-VII, Paris 1726 DE ROCHAS D’AIGLUN 1875 E. A. A. DE ROCHAS D’AIGLUN, La topographie militaire de la frontière des Alpes par M. de Montannel, edité par les soins de M. A. de Rochas d’Aiglun, Grenoble 1875, ovvero M. J. A. CRUELS DE MONTANNEL, Mémoire locale et militaire sur la frontière des Alpes, 1777 DE SANDRAS 1710 G. DE COURTILZ DE SANDRAS, La guerre d’Italie, ou Mémoires du Comte D***. Contenant quantité de choses particulières & secrètes, qui se sont passées dans les cours d’Allemagne, de France, d’Espagne, de Savoie & d’Italie. Quatrième édition, augmentée des événemens de cette guerre jusques à présent, Voll. I-II, Cologne 1710 DE TESSÉ 1806 J. B. R. DE FROULAY CONTE DI TESSÉ, Mémoires et lettres du Maréchal de Tessé, Voll. I-II, Paris 1806 DE VAUBAN 1705 (2007) S. LE PRESTRE DE VAUBAN, Traité de la fortification de campagne autrement des camps retranchés, 1705, a cura di Philippe Bragard, in Les Oisivetés de Monsieur de Vauban ou ramas de plusieurs mémoires de sa façon sur different sujets, Edition intégrale établie sous la direction de Michèle Virol, Seyssel 2007, pp. 1483-1626

383

FERRERO 1907-1933 E. FERRERO (a cura di), Le campagne di guerra in Piemonte (1703-1708) e l'assedio di Torino (1706), Regia Deputazione sovra gli Studi di Storia Patria, Voll. I-X, Torino 1907-1933 FIORATO 2003 A. C. FIORATO, Oltralpe et Outre-Monts, Torino 2003 GALANDRA-BARATTO 1999 M. GALANDRA, M. BARATTO, 1799. Le Baionette Sagge. La campagna del maresciallo Suvorov in Italia e la “Prima Restaurazione” in Lombardia, Pavia 1999 GANDILHON 2008 D. GANDILHON, Fontenoy. France dominating Europe, Paris 2008 GARIGLIO 1997 D. GARIGLIO, Le sentinelle di Pietra. Fortezze e cittadelle del Piemonte Sabaudo, Cuneo 1997 GARIGLIO 1999a D. GARIGLIO, Battaglie alpine del Piemonte Sabaudo. Tre secoli di guerre sulle Alpi Occidentali, Collegno 1999 GARIGLIO 1999b D. GARIGLIO, Le Fenestrelle. La Grande Muraglia delle Alpi, Collegno 1999 GARIGLIO 2000 D. GARIGLIO, Exilles. Storia di una fortezza piemontese, Torino 2000 GARIGLIO 2001 D. GARIGLIO, Alessandria. Storia della cittadella, Torino 2001 GARIGLIO-MINOLA 1994 D. GARIGLIO, M. MINOLA, Le fortezze delle Alpi Occidentali. Dal Piccolo San Bernardo al Monginevro, Vol. I, Cuneo 1994 GARIGLIO-MINOLA 1995 D. GARIGLIO, M. MINOLA, Le fortezze delle Alpi Occidentali. Dal Monginevro al mare, Vol. II, Cuneo 1995 GAROGLIO-ZANNONI 2011 E. GAROGLIO, F. ZANNONI (a cura di), La difesa nascosta del Piemonte sabaudo. I sistemi fortificati alpini (secoli XVI-XVIII), Quaderno 1, Settore di Exilles, Revello, 2011 GEIST 1999-2000 H. GEIST, La redoute de Semboula (1744) de la Guerre de la Succession d’Autriche, in «Archéam. Cahiers du cercle d’Histoire et d’Archeologie des Alpes-Maritimes», 1999-2000, pp. 41-52 GEIST 2000-2001 H. GEIST, Le camp retranché de Semboula (1744) de la Guerre de la Succession d’Autriche (La Turbie-06), in «Archéam. Cahiers du cercle d’Histoire et d’Archeologie des Alpes-Maritimes», 20002001, pp. 43-57 GELICHI 1993 S. GELICHI (a cura di), Alla fine della graffita. Ceramiche e centri di produzione nell’Italia settentrionale tra XVI e XVII secolo, Argenta, Convento dei Cappuccini, 12 dicembre 1992, Firenze 1993 GIGLIO TOS 2000 S. GIGLIO TOS, Ivrea nel XVII secolo: le tormentate vicende storiche, economiche e sociali della città e dei suoi abitanti, Pont Canavese 2000 GIULIANO 1967 B. GIULIANO, La campagna militare del 1744 nelle Alpi occidentali e l'assedio di Cuneo, Cuneo 1967 GRAHAM 2001 T. GRAHAM, The History of the Campaign of 1796 in Germany and Italy by General Thomas Graham, Baron Lynedoch, London 1800, edited by dr. George Nafziger, West Chester 2001 GUASCO 1911 F. GUASCO, Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia (dall’epoca carolingica ai nostri tempi, 774-1909), Voll. I-V, Biblioteca della Società Storica Subalpina, LIV-LVIII, Pinerolo 1911 GUIDETTI 2006 F. GUIDETTI, Cuneo la città degli assedi, Cuneo 2006

DOYLE 2004 W. DOYLE, L’Europa del Settecento, tr. it., Milano 2004, ristampa di W. DOYLE, L’Europa del vecchio ordine. 1660-1800, tr. it., Roma-Bari 1987 DUFFY 1985 C. DUFFY, The Fortresses in the Age of Vauban and Frederick the Great. 1660-1789. Siege Warfare Volume II, London 1985 DUFFY 1996 C. DUFFY, The Army of Frederick the Great, Second Edition, Chicago 1996 DUFFY 1999 C. DUFFY, Eagles over the Alps. Suvorov in Italy and Switzerland, 1799, Chicago 1999 DUFFY 2008 C. DUFFY, By Force of Arms. Volume II of the Austrian Army in the Seven Years War, Chicago 2008 DUFOUR-PALUMBO-VANNI DESIDERI 2006 N. DUFOUR, P. PALUMBO, A. VANNI DESIDERI, Le système de défense du Col du Petit-Saint-Bernard entre XVIIème et XXème siècle. Il sistema difensivo del colle del Piccolo San Bernardo tra XVII e XX secolo, Aosta 2006 DUHAMEL 1891 H. DUHAMEL (a cura di), De La Blottière Marèchal de camp. Mémoire concernant les Frontières de France, Savoie et Pièmont annoté par M. Henry Duhamel, Bibliothèque de Topographie Alpine, Grenoble 1891 DUHAMEL 1902 H. DUHAMEL, Voyage d’inspection de la frontière des Alpes en 1752 par le Marquis de Paulmy, Secrètaire d’Etat, Adjout au Ministre de la Guerre, le Comte d’Argenson, Librairie Dauphinoise, Grenoble 1902 DULL 2005 J. R. DULL, La Guerre de Sept Ans. Histoire navale, politique et diplomatique, tr. fr., Bécherel 2005 EGAIRE HUMPHREY 2011 L. EGAIRE HUMPHREY, Louis Charles Armand Fouquet de Belle-Isle. Lieutenant général Louis Charles Armand Fouquet de Belle-Isle. Bataille de l’Assiette, tr. fr., London 2011 Exilles 2003 G. AMORETTI, P. PETITTI (a cura di), Dal forte di Exilles alle Alpi. Storia ed architettura delle fortificazioni di montagna, Atti del Congresso culturale internazionale, forte di Exilles, ex chiesa castrense Beato Amedeo, 27-28 ottobre 2000, Torino 2003 FABRY 2001 G. FABRY, Memoirs on the 1796 Campaign in Italy by G. Fabry, Captain in the 101st Infantry Regiment, detached to the Historical Section of the army general Staff, Paris 1905, eng. tr. by dr. George Nafziger, West Chester 2001 FASOLI 1997 V. FASOLI, I sistemi di difesa delle Alpi. Les systèmes de défense des Alpes, in Le Alpi 1997, pp. 113119 FASOLI 2003 V. FASOLI, Il valore strategico delle Alpi Occidentali, in Exilles 2003, pp. 17-39 FAUCHERRE-PROST 1992 N. FAUCHERRE, P. PROST GALLIMARD, Le triomphe de la méthode. Le traité de l’attaque des places de Monsieur de Vauban ingénieur du Roi, Evreux 1992 FEDOTOVA 2005 M. FEDOTOVA, Suvorov. La campagna Italo-Svizzera e la liberazione di Torino nel 1799, Torino 2005 FERRERO 1907 E. FERRERO, Campagne in Piemonte durante la Guerra per la Successione di Spagna (17031707), Studio documentato postumo di Ermanno Ferrero pubblicato da Carlo Pio de Magistris, Vol. I, Torino 1907 in FERRERO 1907-1933

384

HAECHLER 2007 J. HAECHLER, Le prince de Conti. Un cousin encombrant, Paris 2007 HAYTHORNTHWAITE 1994 P. HAYTHORNTHWAITE, The Austrian Army, 1740-80. Infantry, Oxford 1994 Il teatro delle terre 2006 I. MASSABÒ RICCI, G. GENTILE, B. A. RAVIOLA (a cura di), Il teatro delle terre. Cartografia sabauda fra Alpi e pianura, Catalogo della mostra all’Archivio di Stato di Torino, 4 marzo - 9 aprile 2006, Savigliano 2006 ILARI-BOERI-PAOLETTI 1996 V. ILARI, G. BOERI, C. PAOLETTI, Tra i Borboni e gli Asburgo. Le armate terrestri e navali italiane nelle guerre del primo Settecento (1701-1732), Ancona 1996 ILARI-BOERI-PAOLETTI 1997 V. ILARI, G. BOERI, C. PAOLETTI, La Corona di Lombardia. Guerre ed eserciti nell’Italia del medio Settecento (1733-1763), Ancona 1997 ILARI-CROCIANI-ALES 2008 V. ILARI, G. BOERI, S. ALES, Il Regno di Sardegna nelle guerre napoleoniche e le legioni anglo-italiane (1799-1815), Invorio 2008 ILARI-CROCIANI-PAOLETTI 2000 V. ILARI, P. CROCIANI, C. PAOLETTI, La Guerra della Alpi (1792-1796), Roma 2000 ILARI-CROCIANI-PAOLETTI 2001 V. ILARI, P. CROCIANI, C. PAOLETTI, Storia militare dell’Italia giacobina: dall'armistizio di Cherasco alla pace di Amiens (17961802), Voll. I-II, Roma 2001 ILARI-PAOLETTI-CROCIANI 2000 V. ILARI, C. PAOLETTI, P. CROCIANI, Bella Italia militar. Eserciti e Marine nell’Italia pre-napoleonica (1748-1792), Roma 2000 ILARI-SHAMÀ 2008 V. ILARI, D. SHAMÀ con D. DEL MONTE, R. SCONFIENZA e T. VIALARDI DI SANDIGLIANO, Dizionario biografico dell’Armata Sarda. Seimila biografie (1799-1821) con la storia dell’Ordine Militare di Savoia e l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008 KREBS-MORIS 1891-1895 L. KREBS, H. MORIS, Campagnes dans les Alpes pendant la Révolution d’après les archives des états-majors français et austro-sarde, par mm. Léonce Krebs, Henri Moris, Voll. I-II, Paris 18911895 Le Alpi 1997 V. COMOLI, F. VERY, V. FASOLI (a cura di), Le Alpi. Storia e prospettive di un territorio di frontiera. Les Alpes. Histoire et perspectives d’un territoire transfrontalier, Torino 1997 LE BOUYER 1819 B. LE BOUYER DE SAINT GERVAIS (a cura di), Memoires et Correspondence du Marechal de Catinat, Voll. I-III, Paris 1819 LECESTRE 1898-1901 L. LECESTRE (a cura di), Mémoires du Chevalier de Quincy, Voll. I-III, Paris 1898-1901 LECESTRE 1903-1916 L. LECESTRE (a cura di), Mémoires de Saint-Hilaire publiés pour la Société de l’Histoire de France, Voll. I-VI, Paris 1903-1916 LO FASO DI SERRADIFALCO 2009 A. LO FASO DI SERRADIFALCO, La Difesa di un Regno. Il sacrificio dell’esercito del Regno di Sardegna nella guerra contro la Francia (1792-1796), Udine 2009 LOGGIA-Q UACCIA 2001 A. LOGGIA, F. QUACCIA, Le strutture difensive della città. Trasformazione e testimonianze, in Ivrea. Ventun secoli di storia, Pavone Canavese 2001, pp. 195-218 LONGHI 2005a A. LONGHI, Pinerolo e le valli valdesi, in VIGLINO DAVICO 2005a, pp. 563-575

LONGHI 2005b A. LONGHI, I luoghi forti lungo la strada di Francia, in VIGLINO DAVICO 2005a, pp. 577-593 LORIGA 1992 S. LORIGA, Soldati. L’istituzione militare nel Piemonte del Settecento, Venezia 1992 LUSSO 2005 E. LUSSO, Il marchesato di Saluzzo e le enclaves francesi ai confini del ducato sabaudo, in VIGLINO DAVICO 2005a, pp. 551-561 LYNN 1997 J. A. LYNN, Giant of the Grand Siècle. The French Army, 1610-1715, Cambridge 1997 LYNN 2010 J. A. LYNN, Les guerres de Louis XIV, 16671714, tr. fr., London 2010 MAGGI-CASTRIOTTO 1584 G. MAGGI, G. CASTRIOTTO, Della fortificazione delle città di Girolamo Maggi e del capitan Iacomo Castriotto, Venezia 1584 MANNO 1895-1906 A. MANNO, Il patriziato subalpino. Notizie di fatto storiche, genealogiche, feudali ed araldiche desunte da documenti, Voll. I-II, Firenze 18951906 MAIGNIEN 1890 E. MAIGNIEN, L’ingénieur militaire Bourcet et sa famille, Grenoble 1890 MARAZZI 2005 S. MARAZZI, Atlante orografico delle Alpi. SOIUSA. Suddivisione orografica internazionale unificata del Sistema Alpino, Scarmagno 2005 MAROTTA 1991 A. MAROTTA (a cura di), La cittadella di Alessandria. Una fortezza per il territorio dal Settecento all’Unità, Alessandria 1991 MARTIN-VIROL 2008 T. MARTIN, M. VIROL (a cura di), Vauban, architecte de la modernité ?, Paris 2008 MENSA 1976 M. MENSA, Pragelato. Notizie storiche, Pinerolo 1976 MERCANDO 1993 L. MERCANDO (a cura di), La porta del Paradiso. Un restauro a Susa, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino 1993 MERLA 1988 G. MERLA, O bravi guerrieri! L’arrivo di Napoleone in Italia e la Guerra della Alpi, Pisa 1988 MICHAUD-POUJOULAT 1851 J. F. MICHAUD, J. J. F. POUJOLAT (a cura di), Mémoires du Maréchal de Villars, in Nouvelle collection des Mémoires pour servir à l’Histoire de France depuis le XIIIe siècle jusqu’à la fin du XVIIIe, par MM. Michaud de l’Académie Française, et Poujoulat, Tome Neuvieme, Villars, Forbin, DuguayTrouin, Lyon-Paris 1851. pp. 1-447 MILANESE-BIAGINI 1998 M. MILANESE, M. BIAGINI, La diffusion de la céramique “à taches noires” dans la Méditéranée occidentale, in «Archeologia Postmedievale», 2, 1998, pp. 169-176 MILLE 2011 J. MILLE, con la collaborazione di A. CHATELON, Les Hautes-Alpes. Cartes géographiques anciennes (XVème siècle - mi XIXème siècle), Société d'études des Hautes-Alpes, Gap 2011 MINOLA 1996 M. MINOLA, La battaglia dell’Assiett,. 19 luglio 1747, Torino 1996 MINOLA 1998 M. MINOLA, Assedi e battaglie in Valle di Susa e Val Sangone, Condove 1998 MINOLA 2000 M. MINOLA, Le fortificazioni della Val Sangone: forte di S. Moritio, trinceramento al colle del Besso, in «Segusium», 39, 2000 MINOLA 2001 M. MINOLA, Moncenisio in guerra, Sant’Ambrogio di Susa 2001 MINOLA 2006a M. MINOLA, Assietta. Tutta la storia dal XVI secolo ad oggi, Torino 2006 385

MINOLA 2006b M. MINOLA, Le fortificazioni della Val Sangone: forte di S. Moritio, trinceramento al colle del Besso, in Valle di Susa in armi. Fortificazioni e militari tra Seicento e Ottocento, Susa 2006, pp. 59-80 MINOLA 2007 M. MINOLA, Napoleone in Piemonte. L’armata repubblicana contro i Savoia (1792-1800), Torino 2007 MINOLA-RONCO 1998 M. MINOLA, B. RONCO, Fortificazioni nell’arco alpino. L’evoluzione delle opere difensive fra XVIII e XX secolo, Ivrea 1998 MINOLA-ZETTA 2007 M. MINOLA, O. ZETTA, Moncenisio. Battaglie e fortificazioni, Susa 2007 MONGIANO 2002 E. MONGIANO, Delimitare e governare le frontiere: le istituzioni per i confini nello stato sabaudo del secolo XVIII, in Carte e cartografi 2002, pp. 165177 MONSAINGEON 2007 G. MONSAINGEON, Les Voyages de Vauban, Marseille 2007 MOREAU DE BRASEY 1691 J. MOREAU DE BRASEY CAPITANO NEL REGGIMENTO DE LA SARRE, Journal de la Campagne de Piemont sous le Commandement de Mr. De Catinat Lieutenant General des Armées de sa Majesté l’année 1690, Paris 1691 MORIS 1886 H. MORIS, Opérations militaires dans les Alpes et les Apennins pendant la Guerre de la Succession d’Autriche (1742-1748), Paris 1886 MORRA 1996 C. MORRA, La ceramica ingobbiata, in G. PANTÒ (a cura di), Il Monastero della Visitazione a vercelli. Archologia e storia, Alessandria 1996, pp. 243-259 OLIVERO-STERRANTINO 1992 M. OLIVERO, Storia militare della guerra fino alla battaglia di Orbassano, Intermezzi, digressioni conclusioni di F. STERRANTINO, in STERRANTINO 1992, pp. 13-200 OSTWALD 2007 J. OSTWALD, Vauban under siege. Engineering Efficiency and Martial Vigor in the War of the Spanish Succession, Leiden-Boston 2007 PALLIÈRE 2000 J. PALLIÈRE, De la Savoie au Comté de Nice en 1760 (Les Secrets de la nouvelle frontière), Montmélian 2000 PALLIÈRE 2006 J. PALLIÈRE, La question des Alpes. Aspects de la question des Alpes Occidentales jusqu’à 1760 (De la Savoie au Comté de Nice en 1760: V. II), Montmélian 2006 PANTÒ 2002 G. PANTÒ (a cura di), i centri produttori di ceramica in Piemonte (Secoli XVII-XIX), Firenze 2002 PAOLETTI 2001 C. PAOLETTI, Il Principe Eugenio di Savoia, Roma 2001 PAOLETTI 2011 C. PAOLETTI, Dal Ducato all’Unità. Tre secoli e mezzo di storia militare piemontese, Roma 2011 PAPACINO D’ANTONI 1782 A. V. PAPACINO D’ANTONI, Dell’Architettura Militare per le Regie Scuole Teoriche d’Artiglieria e Fortificazione, Libro Sesto, Torino 1782 PARENTI 2001 M. PARENTI, Ël mal dla pera. La parlata piemontese nel cantiere edile, Dronero 2001 PATRIA 1973 E. PATRIA, Due ricerche storiche sull’Assietta. I. La Piazza dell’Assietta al tempo della Triplice Alleanza. II. Gli Altovalsusini durante la battaglia del 1747, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1973, pp. 275-353 PATRIA 1983 E. PATRIA, Castelli e fortezze della Valle di Susa, Torino, Museo Nazionale della Montagna «Duca

degli Abruzzi», 15 settembre - 6 novembre 1983, Torino 1983 PEIRANO 2005 D. PEIRANO, I presìdi verso la Liguria, in VIGLINO DAVICO 2005a, pp. 537-549 PELAZZA 1968 B. PELAZZA, La cittadella di Mondovì, Savona 1968 PELET-DE VAULT 1835-1862 J. J. G. PELET, F. E. DE VAULT, Mémoires militaires relatifs à la Succession d'Espagne sous Louis XIV. Extraits de la correspondance de la cour et des généraux, par le lieutenant-général de Vault; revus, publiés et précédés d'une introduction par le lieutenant-général Pelet; publié avec le concours du Ministre de la Guerre par le Ministre de l’Instruction Public, Voll. I-XI, Paris 1835-1862 PERRIN 1894 M. PERRIN, Topographie et défense des Alpes françaises, Periguex 1894 PERROT 2007 M. M. PERROT, La famiglia Bourcet di Usseaux, in «Bollettino della Società di Storia Pinerolese», 2007, pp. 39-42 PERRUCCHETTI 1894 G. PERRUCCHETTI, La presa di Susa, preceduta da un rapido sguardo sulla campagna del 1690 in Piemonte, Roma 1894 PETER 2007 J. PETER, Le journal de Vauban, Paris 2007 PETITOT-MONMERQUE 1828 A. PETITOT, A. MONMERQUE (a cura di), Mémoires du Maréchal de Berwick. Seconde Partie, in Collection des Mémoires relatifs à l’Histoire de France depuis l’avénement d’Henri IV jusqu’à la paix de Paris conclue en 1763, par Messieurs A. Petitot et Monmerqué, Tome LXVI, Mémoires du Maréchal de Berwick, Tome II. Souvenirs de Madame de Caylus, Paris 1828. pp. 1-331 PETITTI 2003 P. PETITTI (a cura di), Il forte di Exilles di Ignazio Bertola, 1729-1745, Torino 2003 PETITTI-ZANNONI 2003 P. PETITTI, F. ZANNONI, Prospettive di ricerca archeologica sulla fase bertoliana del forte di Exilles, in PETITTI 2003, pp. 75-85 PEYRONEL 2007 E. PEYRONEL, Radici di pietra. Forti e fortificazioni minori in val Perosa, val San Martino e val Pragelato fra XVI e XVIII secolo, Provincia di Torino e Associazione Culturale La Valaddo, Torino 2007 PEYROT 1969 A. PEYROT, Casale nei secoli: vedute e piante nel disegno e nell'incisione dal Cinquecento all’Ottocento, Torino 1969 PEYROT 1986 A. PEYROT, Le valli di Susa e del Sangone: vedute e piante, feste e cerimonie dal XIII al XIX secolo, bibliografia, iconografia, repertorio degli artisti, Torino 1986 PICAUD MONNERAT 2010 S. PICAUD MONNERAT, La petite guerre au XVIIIe siècle, Paris 2010 PITTAVINO 1905 A. PITTAVINO (a cura di), La cronaca di Pragelato dal 1658 al 1724 scritta dai contemporanei R. Merlin e G. Bonne, Pinerolo 1905 PITTAVINO 1910 A. PITTAVINO (a cura di), La cronaca di Pragelato dei curati R. Merlin e G. Bonne. La cronaca di Jean Passet dei Rivets, Pinerolo 1910 PITTAVINO 1963 A. PITTAVINO, Storia di Pinerolo e del Pinerolese, Vol. I, Milano 1963 PITTAVINO 1966 A. PITTAVINO, Storia di Pinerolo e del Pinerolese, Vol. II, Milano 1966 PONZIO 2003 G. PONZIO, Il campo trincerato nella fortificazione moderna dal XVI al XVIII secolo: un esempio pratico, in Exilles 2003, pp. 89-151 386

PRATO 1910 G. PRATO, Il costo della Guerra di Successione Spagnola e le spese pubbliche in Piemonte dal 1700 al 1713, Vol. X, Parte Terza, Miscellanea, Torino 1910, in FERRERO 1907-1933 PUJO 1991 B. PUJO, Vauban, Paris 1991 RAVIOLA 2007 B. A. RAVIOLA (a cura di), Lo spazio sabaudo. Intersezioni, frontiere e confini in età moderna, Milano 2007 REVIGLIO 2006 M. REVIGLIO, La valle contesa. Storia della Val Chisone e del Forte di Fenestrelle, Torino 2006 REVIGLIO 2011 M. REVIGLIO, Campagne militari di Torino, Val Susa, Val Chisone e Savoia, 1706-1713. I luoghi delle battaglie che si conclusero con il trattato di Utrecht, Sant’Ambrogio di Torino 2011 RICCHIARDI 1990 E. RICCHIARDI, Il costume militare sabaudo, Torino 1990 RICCHIARDI 2007 E. RICCHIARDI, L’esercito ducale sabaudo nel 1706. Organizzazione, uniformi, bandiere, in G. MOLA DI NOMAGLIO, R. SANDRI GIACHINO, G. MELANO, P. MENIETTI (a cura di), Memorie e attualità dell’assedio di Torino del 1706 tra spirito europeo e identità regionale, Atti del Convegno, Torino 29 e 30 settembre 2006, Vol. I, Torino 2007, pp. 189- 333 RICUPERATI 2001 G. RICUPERATI, Lo stato sabaudo nel Settecento: dal trionfo delle burocrazie alla crisi di antico regime, Torino 2001 RICUPERATI 2007 G. RICUPERATI, Frontiere e territori dello stato sabaudo come archetipi di una regione europea: fra storia e storiografia, in RAVIOLA 2007, pp. 3155 RORIVE 1998 J. P. RORIVE, La guerre de siège sous Louis XIV en Europe et à Huy, Bruxelles 1998 RUGGIERO 1999 M. RUGGIERO, “L’anno del fuoco (1799)”. I Cosacchi e la Massa Cristiana, Pinerolo 1999 SALUARD 2002 B. SALUARD, I trinceramenti del Principe Tommaso, in «Le Flambeau», 182, 2002, pp. 110-122 SALUCES 1818 A. SALUCES DI MONESIGLIO, Histoire militare du Piémont. Ouvrage couronné par l’Académie Royale des Sciences, Voll. I-V, Turin 1818 SCONFIENZA 1996 R. SCONFIENZA, Fortificazioni campali nel secolo XVIII. Contesti culturali e confronti per i trinceramenti dell’Assietta, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1996, pp. 91-123 SCONFIENZA 2000 R. SCONFIENZA, Fortezze e piazzeforti quadrilatere in Piemonte. Modelli ed esempi fra XVI e XVII secolo, in AttiAM 2000, pp. 409-440 SCONFIENZA 2003 R. SCONFIENZA, Funzioni della fortificazione campale sui confini del Regno di Sardegna in Età Moderna, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 2003, pp. 85-110 SCONFIENZA 2004 R. SCONFIENZA, I trinceramenti sabaudi del Piccolo San Bernardo nel XVIII secolo. Note preliminari, in «Annales Sabaudiae. Quaderni dell’Associazione per la Valorizzazione della Storia e Tradizione del Vecchio Piemonte», 1, 2004, pp. 49-58 SCONFIENZA 2005a R. SCONFIENZA, I progetti del duca di Brunswick per la difesa del Regno di Sardegna, in «Annales Sabaudiae. Quaderni dell’Associazione per la Valorizzazione della Storia e Tradizione del Vecchio Piemonte», 2, 2005, pp. 63-118

SCONFIENZA 2005b R. SCONFIENZA, I trinceramenti del Piccolo San Bernardo. Studio archeologico, in «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», LVI, 2005, pp. 229-269 SCONFIENZA 2007 R. SCONFIENZA, La fortificazione campale nella seconda metà del XVIII secolo. Esperienze e studi fino alla Guerra delle Alpi, in Truppe Leggere 2007, pp. 165-204 SCONFIENZA 2008-2009 R. SCONFIENZA, Le difese del Piccolo San Bernardo nel XVIII secolo e le fortificazioni campali della Val Veny, in «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», LIX-LX, 2008-2009, pp. 129-164 SCONFIENZA 2009a R. SCONFIENZA, Pietralunga 1744. Archeologia di una battaglia e delle sue fortificazioni sulle Alpi fra Piemonte e Delfinato. Italia nord-occidentale, Notebooks on Military Archaeology and Architecture edited by Roberto Sconfienza, No. 4, BAR International Series 1920, Oxford 2009 SCONFIENZA 2009b R. SCONFIENZA, Archeologia militare d’età moderna in Piemonte. Lo studio della fortificazione campale alpina, in «Archeologia Postmedievale», 13, 2009 (2012), pp. 11-95 SCONFIENZA 2011 R. SCONFIENZA, Le pietre del Re. Archeologia, trattatistica e tipologia delle fortificazioni campali moderne fra Piemonte, Savoia e Delfinato, Notebooks on Military Archaeology and Architecture edited by Roberto Sconfienza, No. 6, BAR International Series 2303, Oxford 2011 SCONFIENZA 2012a R. SCONFIENZA, Vauban, la fortification de campagne e uno sguardo al di qua dei monti, in B. SIGNORELLI, P. USCELLO (a cura di), Vaubam e il Piemonte. Nuove ricerche, Atti della giornata di studi 31 ottobre 2007, Torino, palazzina SPABA, Torino 2012, pp. 53-89 SCONFIENZA 2012b R. SCONFIENZA (cura di), La campagna gallispana del 1744. Storia e archeologia militare di un anno di guerra fra Piemonte e Delfinato, Notebooks on Military Archaeology and Architecture edited by Roberto Sconfienza, No. 7, BAR International Series 2350, Oxford 2012 SCONFIENZA 2012c R. SCONFIENZA, Le fortificazioni campali della valle Varaita durante la Guerra di Successione Austriaca, in SCONFIENZA 2012b , pp. 37-74 SEREN ROSSO 2000 R. SEREN ROSSO, La difesa di un transito alpino; il vecchio e il nuovo forte di Bard, in AttiAM 2000, pp. 301-321 SIGNORELLI 1998 B. SIGNORELLI, L’opera degli ingegneri militari, misuratori e tecnici sabaudi a Ivrea nel 1704, prima dell’assedio della città, in Atti Canavese 1998, pp. 211-240 SIMONCINI 1987 G. SIMONCINI, Arte della guerra ed uso del territorio tra fine Seicento ed inizio dell’Ottocento, in «L’Ambiente Storico», Il territorio e la guerra, 1011, 1987, pp. 111-150 SMITH 2006 D. SMITH, An Illustrated Encyclopedia of Uniforms of the Napoleonic Wars, London 2006 STERRANTINO 1992 F. STERRANTINO (a cura di), La guerra della Lega d’Augusta fino alla battaglia di Orbassano, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1992, numero monografico

387

STERRANTINO 1994 F. STERRANTINO, La vita e l’opera di Francesco de Buttet, in «Armi Antiche. Bollettino dell’Accademia di San Marciano», 1994, pp. 33-64 SYMCOX 1989 G. SYMCOX, Vittorio Amedeo II. L’assolutismo sabaudo, 1675-1730, tr. it., Torino 1989 SZABO 2008 F. A. J. SZABO, The Seven Years War in Europe. 1756-1763, Harlow 2008 THAON DE REVEL 1871 J. THAON DE REVEL DE SAINT ANDRÉ, Mémoires sur la Guerre des Alpes et les événemens en Piémont pendant la Révolution Française tirés des papiers du comte Jgnace Thaon de Revel de Saint André et de Pralungo Maréchal des Armées du Roi, Turin, Rome, Florence 1871 TONINI 2004 M. TONINI, V. TONINI, Il forte dai 100 cannoni. La Brunetta di Susa nel 1700, Torino 2004 TOSCO 2009 C. TOSCO, Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca tra medioevo ed età moderna, RomaBari 2009 Truppe Leggere 2007 V. BARBERIS, D. DEL MONTE, R. SCONFIENZA (a cura di), Le truppe leggere nella Guerra delle Alpi. Selezione, tattiche, armamento, vicende belliche, fortificazione campale, Atti della giornata di studi, 5 giugno 2004, presso la chiesa castrense del Forte San Carlo di Fenestrelle, Torino 2007 TRUTTMANN 1993 P. TRUTTMANN, Les derniers châteaux forts. Les prolongements de la fortification médiévale en France (1634-1914), Thionville 1993 USSEGLIO 2010 B. USSEGLIO, Notizie storiche dell’alta val Chisone con documenti sull’Escarton di Pragelato, Pinerolo 2010 USSEGLIO 2012 B. USSEGLIO, Vita di una comunità alpina. Fenestrelle e l’assedio del 1708, Pinerolo 2012 VASCHETTI 1996 L. VASCHETTI, La ceramica invetriata, in G. PANTÒ (a cura di), Il Monastero della Visitazione a Vercelli. Archologia e storia, Alessandria 1996, pp. 239242 VASCHETTI 2005 L. VASCHETTI, I reperti della torre: pasti di ogni giorno e banchetti d’eccezione al Castello di Moncalieri, in G. PANTÒ (a cura di), Il sapere dei sapori. Cuochi e banchetti nel Castello di Moncalieri, Torino

2005, pp. 69-91 VIGANÒ 2003 M. VIGANÒ, Settecento in armi: le fortificazioni, in Exilles 2003, pp. 41-87 VIGLINO DAVICO 1987 M. VIGLINO DAVICO, La difesa dello «Stato di quà da monti» nelle valli alpine. Fortezze in età moderna e contemporanea lungo la Stura di Demonte, in «L’Ambiente Storico», Il territorio e la guerra, 10-11, 1987, pp. 57-83 VIGLINO DAVICO 1989 M. VIGLINO DAVICO, Fortezze sulle Alpi. Difese dei Savoia nella Valle Stura di Demonte, Cuneo 1989 VIGLINO DAVICO 1992 M. VIGLINO DAVICO, Il Piemonte e le guerre. Sistemi di fortificazione nel ducato sabaudo, in «Storia Urbana. Rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna», 58-61, 1992, pp. 39-69 VIGLINO DAVICO 1998 M. VIGLINO DAVICO, La struttura urbanistica di Ivrea in età moderna e contemporanea, in Atti Canavese 1998, pp. 145-163 VIGLINO DAVICO 2005a M. VIGLINO DAVICO (a cura di), Fortezze «alla moderna» e ingegneri militari del ducato sabaudo. Forteresses «à la moderne» et ingénieurs militaires du duché de Savoie, Torino 2005 VIGLINO DAVICO 2005b M. VIGLINO DAVICO, Le difese verso il Ducato di Milano, in VIGLINO DAVICO 2005a, pp. 481-491 VIGLINO DAVICO 2005c M. VIGLINO DAVICO, L’iconografia per le fortezze, in VIGLINO DAVICO 2005a, pp. 89169 VIGLINO DAVICO 2005d M. VIGLINO DAVICO, La guerra sulle Alpi e le nuove fortezze. Ancora Sanfront, Busca, Vitozzi, in VIGLINO DAVICO 2005a, pp. 365-411 VIGLINO DAVICO-CHIODI-FRANCHINI-PERIN 2008 M. VIGLINO DAVICO, A. CHIODI, C. FRANCHINI, A. PERIN, Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra ‘500 e ‘700. Un repertorio biografico, Centro Studi e Ricerche Storiche sull’Architettura Militare del Piemonte, Torino 2008 VIROL 2003 M. VIROL, Vauban. De la gloire du roi au service de l’état, Seyssel 2003

388