293 88 7MB
Italian Pages 472 [467] Year 2001
ARISTOFANE
LE DONNE ALLE TESMOFORIE A CURA DI CARLO PRATO TRADUZIONE DI DARIO DEL CORNO
Euripide si lamenta. Siamo nel secondo giorno della festa femminile delle Tesmoforie: egli teme che le don ne lo condannino a morte, per punirlo di aver parlato male di loro. E vorrebbe che Agatone, un poeta effe minato, vada a difenderlo alla festa. Ma Agatone ha paura e rifiuta l'incarico. Allora il Parente - un buffo ne- prende il suo posto. Euripide lo rade, gli brucia i peli sulle natiche, lo rende liscio come una donna, lo traveste con abiti femminili. Ecco l'assemblea delle Te smoforie: le donne protestano contro Euripide: il Pa rente denigra le donne: arriva Clistene, un famoso in vertito: il Parente sgozza un otre di vino: Euripide dice dei versi della sua Elena: questo dramma elegantissimo viene parodiato; e così via, di trovata in trovata, ognu na più spettacolare e divertente dell'altra. Non sappia mo mai se Aristofane schernisca o difenda le donne: non sappiamo cosa pensi veramente di Euripide. Co me saperlo? Tutto è un gioco che si compiace di sé stesso. Alla fine «abbiamo giocato abbastanza: è tempo che ognuna ritorni alla sua casa». Nelle Donne alte Tesmo/orie, la volgarità di Aristofane tocca il suo culmine: la commedia sembra una farsaccia da paese, come spesso le commedie di Shakespeare ma una fantasia prodigiosa innalza tutto ciò che è volga re ed osceno nel regno della vertiginosa follia comica.
Dario Del Corno insegna letteratura greca all'Univer sità di Milano. Ha pubblicato un'edizione critica di Me nandro, Commedie, vol. I (1965), una raccolta di fram menti e testimonianze sull'interpretazione del sogno nel mondo classico ( Graecorum de re onirocritica scrip torum rellquiae, 1969). Ha tradotto il Libro dei sogni di Artemidoro ( 197 5) e la Vita di Apollonia di Tiana di Filostrato (1978).
È
autore di una Letteratura greca
(19942). Per la FondazioneLorenzo Valla ha curato l'e dizione delle Rane (1985) e tradotto Le Donne all'as semblea (1989), ed è autore dell'introduzione e della traduzione degli Uccelli (1987) e delle Nuvole (1996) di Aristofane. Ha pubblicato nel1998 il volume I narcisi di Colono. Drammaturgia del mito nella tragedia greca. Carlo Prato è professore emerito di letteratura greca all'Università di Lecce e Accademico dei Lincei. Fin dalla giovinezza ha studiato i rapporti tra Euripide e Aristofane, trattati in tre volumi distinti, sui Canti di Aristofane (1962), sul verso recitativo dei tragici greci (1975) e sul trimetro di Menandro (1983). Ha studiato la lirica greca arcaica, con l'edizione delle Elegie di Tir teo (Roma 1972) e quella degli Elegiacl grecl in due vo lumi (Leipzig 1979-88), in collaborazione con Bruno Gentili. Per la FondazioneLorenzo Valla ha pubblica to il testo critico di Alla Madre degli dei e altri discorsi di Giuliano Imperatore (1987).
In sopracoperta: particolare del cratere apulo detto >, cfr. v. 330) , insomma
l Ved. E. Rohde, Unedirte Lucianscholien, die attischen Thesmophorien und Haloen betre/fend, «RhM>> LXX I 870, p. 548·60 (= Kleine Schri/ten Il, pp. 35 s·69); cfr. an· che Clemente Alessandrino, Pro/r. II I 7, che dipende dalla stessa fonte dello scoli o lucianeo.
2 Contra Parke, p. 87.
XX
CARLO PRATO
vere àcrtal («cittadine» di pieno diritto, v. 541), con esclusione, quindi, di nag-ttévm («vergini») , schiave, straniere e prostitute1• Erano nominate in rappresentanza dell'intera categoria, all'inter no dei vari demi, ed erano scdte, in numero di due per ognuno di essi2, fra le mogli dei cittadini più facoltosi (i quali erano costretti ad addossarsi, come per un «servizio pubblico», l'onere e l'onore di finanziare la manifestazione3). Fra queste, successivamente, ve nivano elette due àgxouam («Presidenti»), alle quali era assegna to il compito di attendere all'approvvigionamento delle derrate alimentari e degli animali destinati al sacrificio e al banchetto fina le, nonché all'acquisizione degli arredi sacri4 e all'allestimento delle tende-alloggio, dove ospitare le Tesmoforianti per il periodo della loro segregazione. Per quanto concerne il vettovagliamento, che in definitiva si riduceva al fabbisogno del solo primo giornos - nel secondo vige va il digiuno, nel terzo c'era il pranzo comune - si dispone di un
1 Cfr. Therm. 294. Le schiave nella commedia risultano senza dubbio escluse dalle fasi salienti della festa, come assemblee, riti sacrificali, danze ecc., ma sono certo presenti per collaborare con le padrone nel disbrigo di faccende varie, come porta· re la cesta sacrificale (cfr. v. 284 sg.), procurare cenere ardente (v. 537),. tenere il mantello delle Tesmoforianti (v. 568), raccogliere legna (v. 726 sg.) e ammucchiarla (v. 739), reggere il vaso sacrificale (v. 754). La presenza di una donna al rito di v. 6o9 si spiega forse col fatto che le mansioni di nutrice sono svolte, nella circostanza, non da una schiava, come accadeva di norma, ma da una persona libera, che a que· sto servizio poteva prestarsi a pagamento (ved. nota a v. 6o9). Sulle prostitute, cfr. Iseo, 8,20. 2 Nella nostra commedia sono menzionati solo due demi, quello di Cotocide (v. 62o) e quello di Gargetto (v. 898). Il numero di tali piccole unità circoscrizionali sembra che fosse di 140 nel IV sec. e di 174 al tempo di Strabone (ved. D. Whi tehead, The Demes o/ Attic J0817- CA. 2 50 B. C A Politica! and Social Study, Prin ceton 1986, pp. 19 sg. e 163 sg.): un numero relativamente alto, anche a giudicare dalla quantità di cibarie occorrenti per il nutrimento delle donne presenti e dalle difficoltà incontrate nell'identificazione dell'uomo travestito, confusosi in mezzo a ben 280 matrone. 3 Cfr. Iseo, 3,8o e 8,19. In un regolamento del IV sec. a.C., riguardante l'organizza zione delle Tesmoforie ad Arcesine di Amorgo, a Demetra è attribuito addirittura l'epiteto di �TJj.!O'tEÀ�ç («a spese dello Stato»). 4 Cfr. Iseo, 3,80 e 8,20 (01JVIt:QOltoiETV). 5 Un probabile riferimento al primo giorno è nella triviale minaccia a Mica per la torta di sesamo da lei mangiata: 'tÒV Ol]OUj.!oùv{}' ov xa'tÉqJayEç, 'tOÙ'tOV XEUElv l'tO�U!Il («..a focaccia di sesamo che hai mangiato, te la faccio cacare>>, v. 570). Il Ro gers (nota ad loc.) pensa piuttosto a una maligna insinuazione di violazione del pre scritto digiuno.
INTRODUZIONE
XXI
documento epigrafico della metà del IV sec. a.C., nel quale è regi strato l'elenco dettagliato dei cibi e dei condimenti occorrenti, con l'indicazione precisa della loro quantità e, in un caso almeno (sesamo bianco e nero), della qualità; essi probabilmente proveni vano da offerte effettuate dalle partecipanti alla festa, come si può supporre dall'indicazione fornita da una iscrizione votiva graffita sul coperchio di un vaso attico del V sec. a.C. venuto alla luce nel corso di recenti scavi l. Circa gli alloggi, non meraviglia - i riti religiosi si conservano a lungo2 - che ancora al tempo di Aristofane perdurasse l'usanza seguita in antichissima età, quando le donne, cui spettava il com pito di coltivare la terra, rimanevano in campagna per tutto il pe riodo della semina, attendate in baracche di anno in anno appron tate con il legname fornito dai vicini boschi. Sull'argomento ci conforta uno scolio3, apposto per spiegare il valore di ouoxT]V� 'tQLa, la «compagna di tenda» insieme alla quale il travestito Pa rente avrebbe soggiornato alle Tesmoforie dell'anno precedente. All'interno delle tende erano sistemate le caratteristiche O'tt�ci Oeç; (>) e, più sotto, le parole �IKAIOrrKANArEKTAr, dove probabilmente si cela il nome dell'offerente (un composto con > (Eliano, fr. 44 Hercher).
INTRODUZIONE
XXIII
n primo giorno era dedicato, secondo il regolamento, al radu no delle donne e alla loro disposizione nell'ambito della proces sione, che, almeno nei primi tempi, si muoveva dal centro della polis in direzione del Tesmoforio, alla luce delle fiaccole (6q.6ou x i a ). n motivo delle fiaccole nel culto demetriaco proveniva certa mente dal ricordo delle peregrinazioni della dea1, che dopo il ra pimento di Persefone si era messa alla sua ricerca, vagando di giorno e di notte «con in mano torce ardenti» (h. Cer. 48), ma il suo significato religioso va al di là del semplice rito tradizionale, come mostra l'istituzione del 6q.6ouxoç («portatore di fiaccola») nei misteri eleusini, nonché la frequente rappresentazione delle torce nelle pitture vascolari riguardanti le due dee, che le tengono in mano. Ciò spiega anche la ricorrenza della fiaccola nei testi let terari (da Euripide agli Inni Or/ici) e nello stesso Aristofane, in particolare nella nostra commedia: già all'inizio dell'inno di Aga tane le immaginarie coreute sono indicate come coloro che hanno ricevuto la sacra fiaccola (v. 101 sg.); l'arrivo al tempio è segnalato dal fumo delle torce ardenti (v. 280 sg.); la ricerca di eventuali in trusi nell'assemblea femminile avviene alla luce di queste (v. 655); infine, l'immortale visione dei sacri riti, preclusa agli uomini, è propiziata dalle due venerande dee alla luce delle lampade (v. 1148 sgg.). Un'altra menzione della fiaccola si ha al v. 917, quan do Critilla minaccia con la torcia i due compari travestiti da Elena e Menelao: si tratta evidentemente di un uso dissacrante, che for se vuole essere parodia di un vecchio aneddoto, riguardante l'eroe messenico Aristomene, il quale fu aggredito con i coltelli sacrifi cali e le torce per avere violato il tempio di Demetra (Pausania, IV 17,1). L'arrivo al santuario avviene il primo giorno al lume delle tor ce, ma nella finzione teatrale esso è collocato al secondo, in coin cidenza con l'apparizione del segnale di apertura dell'Assemblea (v. 277 sg.) , che avveniva in NT] (cfr. L. Godard-A. Sac coni, Les archives de Thèbe et le monde mycénien, «Académie des lnscriptions & Bel les-Lettres>>, Paris 1998, p. 899).
XXIV
CARLO PRATO
lutto per Atene, dove ogni attività pubblica, a cominciare da quel la giudiziaria (cfr. v. 78 sg.), si fermava, per commemorare la pas sione di Demetra dopo il ratto della figlia Kore; addirittura, a dire di Plutarco (Dem. 30, 5 ) , che paragona la giornata a quella della morte di Demostene, «il più triste dei giorni dedicati alle feste Te smoforie, che le donne trascorrono nel tempio della dea osservan do il digiuno». Diverso il pensiero di Aristofane, il quale, anche su questo argomento, non manca di esprimere la sua dissacrante de risione, come quando la Corifea, nell'invitare le coreute a celebra re i tradizionali riti, le esorta a rispettare in particolare il digiuno alla maniera di Pausone, uno squattrinato pittore contemporaneo, che non riusciva a vendere i suoi quadri, pieni di personaggi squallidi e deformi, così diversi da quelli del celebre e fortunato rivale Polignotoi. Il rito del digiuno, a prescindere dal comporta mento esemplare di Demetra, che nelle sue peregrinazioni si astenne dal mangiare e dal bere2, aveva un ruolo importante in una festa religiosa, che, come in tutti i culti agrari, prescriveva ol tretutto la castità. Si sa degli effetti umilianti, provocati dal Vl] otelaç o�ELV («puzzare di digiuno») di aristotelica memoria\ che ispirò scene comiche agli scrittori (si pensi, p. es., a Cecilio Stazio) e suggerì grottesche trovate a un esperto di arte amatoria come Ovidio (cfr. Ars III 277 sgg.). Analoga funzione del digiuno; come deterrente erotico, ebbe l'ingestione dell'aglio, che era ufficial mente prescritto in un'altra festa femminile, le Scire, e di cui risul ta che anche nelle Tesmoforie si facesse un largo consumo4. Non è improbabile che anche quest'usanza sia stata di proposito sfrut tata da Aristofane per prendersi burla delle presunte virtù catarti che di quell'aromatica pianta. Nell'elenco delle malefatte attribui te alle donne dal Parente, si parla, fra l'altro (v. 493 sgg.), di tradimenti perpetrati da mogli infedeli, le quali, dopo avere passa-
l Un'altra ironica allusione al digiuno sacro ricorre in Au. 15 I9, dove Aristofane lo paragona al digiuno degli dèi deii'Oiimpo, costretti alla farne dalla guerra con gli uomini e gli uccelli. 2 Cfr. h. Cer. 47 sgg. e v. 200; per le fonti ved., per tutti, P.R. Arbesmann, Dar Fa sten bei den Griechen und Romern, Giessen I929, p. 9I sgg. 3 Cfr. Probl. 908 b I 2 e ved. G. Marenghi, Profumi e miasmi, Napoli I99I, p. I 28 sg. 4 Cfr. Filocoro (p8 f 28) in Fozio, s. u. 'tQOJ'tT]Àlç, e ved. Deubner, p. 49 sg. Per la nostra commedia, ved. nota a v. 494·
INTRODUZIONE
XXV
to una notte d'amore con gli amanti, ricorrevano a un espediente: prima del rientro dei mariti dal loro turno di guardia, ingerivano di buon'ora dell'aglio allo scopo di allontanare, con l'alito, ogni possibile sospetto. In una manifestazione religiosa, patrocinata dalle donne e che esaltava i valori della castità, del matrimonio e della maternità, Aristofane si compiace, da consumato autore di teatro, di soffer· marsi su fatti o aspetti della vita quotidiana dove quei valori sono maliziosamente presentati al rovescio e ridicolizzati: si tratta di esilaranti scene da vaudeville, con le quali forse intendeva allude re alle «barzellette sporche» (l'alaxeof..oyla della tradizione), uti lizzate dalla vecchia !ambe per far tornare il sorriso sulle labbra di Demetra'. Ancora, dunque, un dissacrante riferimento ai riti delle Tesmoforie- tipici anche di un'altra festa femminile, le Stenie2 -, con un manifesto compiacimento per il racconto di casi, non mu tuati dalla farsa fliacica o megarese ma attinti dalla realtà contem poranea. Protagoniste le donne, presentate già da Euripide (cfr. v. 392) come f.lOLX6-tQ01toL («adultere») , àvbeeecicn:QLm («ninfoma ni)) ) ecc., ma ora chiamate in causa dal suo complice travestito, che dà loro il colpo di grazia denunciando spudoratamente le proprie fantasiose esperienze. Così, in una lunga esemplificazione di malefatte femminili, il Parente mascherato da donna parla di una sua awentura giovanile, quando un suo vecchio amante, che l'aveva deflorata all'età di sette anni, venne a bussare discreta mente alla porta, e lei, sposa da tre giorni, simulando un disturbo viscerale, di nascosto dal marito esce fuori di casa, facendosi so domizzare dall'amante, davanti all'altare di Apollo (v. 478 sgg.). Un fatto ÙELV6-ta"tOV (lett. > (Giuseppe De Gregorio, per !itt.). Di tali interventi, che a volre si risolvo no in semplici correzioni di errori materiali, anche ortografici, contenuti nel testo stampato, si dà conto nell'apparato critico solo nel caso in cui essi appaiano degni di considerazione, per congetture, cioè, che anticipano proposte avanzate successi vamente al t 6oo.
INTRODUZIONE
XXXIII
testimoniare l'interesse che aveva suscitato la pubblicazione delle commedie in Italia, una versione latina di Andreas Divus, utiliz zato a lungo nelle edizioni successive, nonostante le severe criti che rivoltegli. Queste critiche, se pur fondate su imprecise o erra te interpretazioni dei passi, non intaccano, almeno per le Tesmo/oriazuse, il valore della traduzione, dove non raramente sono anticipate congetture avanzate in seguito dai più illustri filo logi aristofanei. Dopo Canini, l'Italia non poté leggere Aristofane in nuove edi zioni: in seguito alla Controriforma ( 1 5 4 5 -63), l'insegnamento e lo studio del greco nel nostro paese furono ostacolati o duramen te limitati, a tutto vantaggio del latino, assunto come lingua uffi ciale non solo per la predicazione della dottrina cristiana, ma an che per la formazione della classe dirigente e dell'uomo colto. Gli autori greci ammessi furono, prima d'ogni altro, i Padri della Chiesa e, fra i pagani, i prosatori, in particolare Platone, Demo stene, Tucidide, ecc.; Aristofane venne, si può dire, bandito dalla scuola per la sua «immoralità», come attestano le «circolari�> in viate dai Gesuiti preposti alla direzione degli istituti secondari e delle Università. Questa situazione dura, tranne qualche eccezio nale circostanza, propiziata da insigni umanisti o isolati cultori della classicità, per circa tre secoli, durante i quali il paese in cui era apparsa l'editio princeps dell'opera di Aristofane e nelle cui bi blioteche giacevano numerosi i codici migliori, fu tagliato fuori da ogni iniziativa libraria, pur fiorente nel resto d'Europa, anche di quella in regime cattolico. La prima edizione delle undici commedie era stata pubblicata nel I 5 3 2 a cura di S. Grynaeus, il quale seguì le orme dell'Aldina, non senza però utilizzare, qua e là, per le Tesmoforiazuse, il codice su cui era stata condotta la Iuntina; essa venne ripresa (dallo stesso Grynaeus?) successivamente in un'anonima edizione di F rancofor te (ap. Brubachium) del I 5 44, che apportò decisivi miglioramenti al testo della nostra commedia, imponendosi autorevolmente nei decenni seguenti, sino alla fine del ' 5 00. Tra queste editiones uete res non va dimenticata quella del Gelenius ( I 5 47), la cosiddetta Frobeniana, importante non tanto per ulteriori progressi testuali, quanto per le correzioni apportate successivamente su alcune co pie personali di eminenti filologi. Nel '6oo sensibili passi in avanti furono fatti con la pubblica-
XXXIV
CARLO PRATO
zione della Caldoriana ( I 6o7), dove l'editore E. Port poté giovarsi dei contributi inediti di O. Biset (il quale aveva dedicato la mag gior parte delle sue cure aristofanee, appunto, alle Tesmo/oriazuse e alla Lisistrata) e del ricco commentario in greco redatto da lui e da E. Bourdin, autore egli stesso di un'edizioncina della nostra commedia ( I 5 4 5 ) . Sulla falsariga della Ca/doriana fu condotta so stanzialmente la Leidensis nel I 624, arricchita da un'appendice contenente le congetture dello Scaligero, in parte riproposte qual che decennio dopo dal Ravesteyn. Di modesto interesse sono le traduzioni latine apparse, con o senza testo, nel '700, fatta ecce zione per quella nuovissima fornita da L. Ki.ister ( I 7 I o) - dura mente critico nei riguardi della versione di Andreas Divus - e an nessa a un testo di notevole pregio. Verso la fine del secolo apparve l'opera di maggior valore, sia sotto l'aspetto testuale, sia, grazie anche all'efficace traduzione latina, sotto quello esegetico: mi riferisco all'edizione di R.F. Brunck, pubblicata la prima volta negli anni I 78 I -8 J e la seconda nel I8 Io, in cui il grande filologo tedesco poté utilizzare proficuamente il migliore codice in circo lazione, l'Augustanus ( = G), destinato di lì a poco a essere sop piantato dal Ravennate, suo modello. La scoperta ufficiale del codice, occasionalmente visto da J.Ph. D'Orville nel I 728 , si deve a F. lnvernizzi, che nel I 794 ini ziò la stampa dell'opera aristofanea: egli curò personalmente il te sto nei primi due volumi, affidando la pubblicazione di vari con tributi testuali e del commento al Beck e al Dindorf, il quale la dotò di un ampio commentario, redatto in greco dall'infaticabile O. Biset. L'edizione di lnvernizzi non rappresenta in realtà nes sun progresso sulle precedenti, anche per la maldestra utilizzazio ne del nuovo manoscritto, di cui per caso era venuto in possesso. Del Ravennate, il più antico codice fra quelli a noi pervenuti, fon damentale per la constitutio textus delle commedie di Aristofane ed essenziale per le Tesmo/oriazuse, delle quali è l'unico testimo ne, non s'era avuta mai notizia prima di allora. A quanto pare, fi no agli inizi del ' 5 00, esso appartenne alla Biblioteca di Urbino, da cui, come ha mostrato il Velsen (cfr. Codex, p. p), passò in To scana, probabilmente a Pisa, dove in quegli anni insegnava Eufro sino Bonini, il curatore delle due inedite commedie (Lisistrata e Tesmo/oriazuse) presso i Giunti. A Firenze il manoscritto restò fi no al I 5 2 5 , se è vero che esso servì ad A. Francino per la riedizio-
INTRODUZIONE
XXXV
ne delle nove aldine; ritornò quindi a Pisa, dove rimase nell'om bra, fino a quando, agli inizi del XVIII sec., venne nelle mani dell'abate camaldolese Pietro Canneti, che l'acquistò insieme ad altri numerosi e scelti manoscritti. Nel I 7 I 2 l'abate lo portò a Ra venna e lo depositò nella Biblioteca Classense, ch'egli stesso fondò nel I 7 I 4 e dalla quale lo prelevò lnvernizzi per l'imponente edizione lipsiense. Dopo Invernizzi, il Ravenna!e è stato studiato e collazionato da altri editori aristofanei, dal Bekker ( I 8 I 8 ) - anch'egli, in verità, non senza mende, come denunciò subito il Cobet ( Var. Lect., p. XVIII) all'Enger, il quale lo lesse meglio, fra l'altro riconoscendo con Thiersch lo stretto rapporto non solo fra R e G, ma, quel che è più importante per la storia del testo, con quell'antiquissimum exem plar appartenente alla Biblioteca di Urbino, su cui aveva operato Eufrosino Bonini. L'intuizione di Thiersch ed Enger fu, pochi de cenni dopo, confermata dal Velsen, il quale, in seguito a un ap profondito studio del codice, da lui cercato invano negli anni I 86667 a Roma e in altre biblioteche italiane, e grazie a un'accurata collazione con la Iuntina, si rese conto delle palesi concordanze fra i due testi, pervenendo alla conclusione che «der codex Urbinas der Iuntina ist kein anderer, als eben der Ravennas selbst» (Codex, p. 4). Tra le edizioni particolarmente frequenti nell' '8oo, basterà ri cordare, in primo luogo, quelle di W. Dindorf, succedutesi per ben sei volte, con graduali miglioramenti, dal I 8 2 5 al r 8 77; quella di Th. Bergk, complessivamente priva di sostanziali novità, ma apprezzabile per l'equilibrio e la bontà delle scelte testuali; quella di F.W. Fritzsche, autore di un'edizione delle Tesmo/oriazuse, non sempre testualmente felice, ma apprezzabile per l'ampio e problematico commento; quella del Blaydes, fornita di un com mentario molto ricco, pur se talvolta farraginoso; quella di Van Leeuwen, tuttora utilissima per il materiale linguistico dissemina to nelle annotazioni; quella di Rogers, l'esegeta moderno partico larmente attento agli aspetti più propriamente teatrali delle com medie aristofanee. In epoca recente sono apparse due edizioni della nostra com media: una dovuta a ].F. Gannon ( I9 8 8 ) , che seguiva a un Essay in Annotation and Interpretation ( I 982), non privo di meriti, e un'altra ad A. Sommerstein, nel quadro di una pregevole pubbli-
XXXVI
CARLO PRATO
cazione delle undici commedie, che segna un evidente progresso rispetto al testo di Cantarella ( 1949-64) e anche a quello di Cou lon, salutato da ampie lodi al suo apparire, ma attualmente fatto oggetto di ingenerose critiche. Al termine del nostro excursus sulla storia delle edizioni, non si può non accennare ai contributi portati da singoli umanisti e filo logi, che, senza avere pubblicato specifiche edizioni critiche di questa o quell'opera di Aristofane, hanno illuminato, migliorato, corretto, con la loro profonda dottrina e il loro non comune intui to, il testo tradizionale. Si tratta di personalità in gran parte note, come Scaligero, Biset, Ellebodius, Casaubon, Faber, Bentley, Kai bel, Daubuz, i cui nomi ricorrono di rado negli apparati di Aristo fane. Se ciò si è verificato da qualche anno in qua, il merito spetta a uno studioso inglese, Colin Austin, il quale, grazie ad accurate ricerche, ha messo in condizione l'editore aristofaneo di rinnova re l'apparato critico delle commedie, soprattutto quello delle Te smo/oriazuse, finora quasi sempre stancamente per manus traditus. Sono particolarmente grato a C. Austin che ha letto amicitiae causa l'apparato critico, fornendomi generosi suggerimenti per renderlo più agile e preciso. Un vivo ringraziamento debbo an che a Marco D'Agostino e a mio figlio Giancarlo che hanno risol to sul microfilm o sull'esemplare ravennate alcuni miei dubbi pa leografici.
IV dal testo di Coulon Divergenze Faccio qui seguire l'indicazione dei luoghi in cui mi allontano dal Coulon, premettendo il testo dell'editore francese a quello da me scelto: 2. Ò.À:uwv: à.ì..oGJv 8. f.t';: f.lE; 1 8 . à.xofl bè xoaVlJv: à.xo'ÌJV OÈ XOUVTJç 28. axou'.: axouE. 3 1 . KH. EO'tLV nç 'Ay.: EY. EO'tLV nç 'Ay. 32 · EOQUXa: EOQUXaç 34· oibtw: ou70. EY. t l tOL 44· XUf.lU OÈ: XUf.lU tE 69. thJQU�E: thJQUOL ... ÒQGJ;: KH. t l ... bQGJ; E> E. :rtEQLf.lEV', . . . : EY. :rtEQLf.lEV', ... 7 3 · tl ... toutl.: tl ... toutl; 8o. È:n:El:n:EQ Èatì.: È:n:eì. tQltTJ 'an 86. Olxma : 1:qi 8 8o. -qJOQElov: 94 5 . i a,;L>, in Fz/ty Years (and twelve) o/ Classica! Scholarship, Oxford I 9682, pp. I 2 3 - 5 8 . A.M. Komornicka, Aristofane negli ultimi decenni, «Cultura e Scuo la» XXIII I 967, pp. 37-42. W. Kraus, Alte Komodie und Epicharm, «Anzeiger fur die Altertums wissenschaft» XXIV 1 9 7 1 , coli. 1 6 1 -80. Ch.T. Murphy, A Survey o/ Recent Work on Aristophanes and Old Comedy ( 1 946- 5 5 ) , «CW» IL 1 9 5 6 , pp. 20 1 - 1 r . Ch.T. Murphy, A Survey o/ Recent Work on Aristophanes and Old Comedy ( I 9 5 7 - 67) , «CW» LXV I972, pp. 26 1 -7 3 . I.C. Storey, Old Comedy 1975 - 1984 , «Echos du Monde Classique» XXXI 1 987, pp. I -46. J.R. Green, Theatre Production: 1971- 1986, «Lustrurn» XXXI 1 989, pp. 67-7 1 . B. Zimmermann, Griechische Komodie, «Anzeiger fiir die Alterturns wissenschaft» XLV 1 992, coli. 1 6 1 -84.
XLIV 2.
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Edizioni e commenti
Iuntina ved. Bonini. Bonini E. Bonini, Aristophanis Cereris sacra celebrante:s, ap. Iuntam, Fio· rentiae I p 6 (ed. pr.) . Grynaeus S. Grynaeus, Basileae (in offic. Andr. Cratandri) I 5 3 2 . Zanetti B. Zanetti, Venetiis I 5 3 8 . Farreus I. Farreus, Venetiis I 5 42. Brubachiana Anon. ap. Pet. Brubachium, Francofurti I 5 44 · Gelenius S. Gelenius, Basileae (in offic. Frobeniana) I 5 4 7: ved. Biset, Ca saubon, Bentley, Daubuz in Contributi filologici. Canini A. Caninius, Venetiis (ap. Gryphium) I 5 4 8 . Rapheleng Chr. Raphelengius, Lugduni Batavorum (in offic. Plantiniana) I 6oo (cum ((Anonymi Parisini» DCVII saec. in.] adnotationibus in mg. ). Caldoriana ved. Port. Port Aem. Fr. Portus Cretensis, Aristophanis Comoediae Undecim ... ac cesserunt eiusdem [i.e. Od. Biseti Carlaei] novi Commentarii: opera et studio ... Aem. Fr. Porti Cretensis filii ex Biseti auto grapho exscripti, Aureliae Allobrogorum (sumptibus Caldorianae Societatis) I 6o7: ved. Biset in Contributifilologici. Leidensis Aristophanis Comoediae Undecim, Graece et Latine cum . . . emen dationibus virorum doctorum praecipue Josephi Scaligeri, Lugduni
Batavorum 1 624. Ravesteyn Ioh. Ravesteynius, Aristophanis comoediae Undecim, Graece et La tine, editio novissima, eum . . . emendationibus virorum doctorum, praecipue ]osephi Scaligeri... , Amstelaedami I 670.
Kiister L. Kusterus, Amstelaedarni
I 7 I O.
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
XLV
Bergler " St. Berglerus, Aristophanis Comoediae Undecim, Graece et Latine, cur. P. Burmanno Secundo I-II, Lugduni Batavorum I 76o. Brunck I 7 8 I R.Fr.Ph. Brunck, Aristophanis Comoediae, ex optimis exemplari bus emendatae (et in Lat. serm. conv.) 1-111, Argentorati I 7 8 I - 8 3 ( Thesm. vol. I, p. 7 6 sgg.) : ved. infra. lnvernizzi
Aristophanis Comoediae. . . emendatae a Ph. Invernicio. Accedunt criticae animadversiones, scholia Graeca, indices et virorum docto rum adnotationes I-XIII, Lipsiae I 794- I 8 34 ( Thesm. editio: vol.
Il, I 794; comm. : vol. VIII [VI], I 82 I , cur. G. Dindorfius). Ved. Biset in Contributifilologici. Brunck R.Fr.Ph. Brunck, Aristophanis Comoediae. . . cum vers. Lat., variis lectionibus, notis et emendationibus I-IV, Oxonii I 8 I o ( Thesm. vol. l, p. 8 3 sgg. ). Boissonade J.Fr. Boissonade, Aristophanis Comoediae, Parisiis I 8 24 ( Thesm. tom. III). Dindorf G. Dindorf, Lipsiae I 8 2 5 (Lipsiae I 8 J o ; Oxonii I 8 3 5 ; Parisiis I 8 3 8 ; correctior Londinii I 8 695, Parisiis I 8 77). Ved. Biset in Con tributi filologici.
Bothe F.H. Bothe I-IV, Lipsiae I 8 28-30 ( Thesm. vol. IV, I 8 Jo, I 84 5 2). Bekker I. Bekker, Aristophanis Comoediae . . . I-V, Londini I 8 29 ( Thesm. vol. IV). Thiersch B. Thiersch, Aristophanis Comoediae quae supersunt, emendavi! et interpretatus est - l, Lipsiae I 8 3 8 . Fritzsche F.V. Fritzsche, I Thesmophoriazusae, adiect. et comment. de The smoph. Comici posterioribus, Lipsiae I 8 J 8 . Enger R. Enger, Thesmophoriazusae cum scholiis, Bonnae I 844. Bergk Th. Bergk, Aristophanis Comoediae I-II, Lipsiae I 8 p (l I 8 5 72, II I 8722, correctior I 892). Meineke A. Meineke, A ristophanis Comoediae I-11, Lipsiae (Tauchnitz) 1 86o.
XLVI
INDICAZIONI BIBLIOGRARCHE
Velsen F.A. von Velsen, Aristophanis Thesmophoriazusae, Lipsiae 1 8 78 (Lipsiae 1 8 8 32). Blaydes F.H.M. Blaydes, Aristophanis Comoediae, adnot. crit., comm. exe getico et scholiis Graecis I-XII, Londini-Halis Saxonum 1 8 80-93 ( Thesm. vol. I 1 8 8o [Add. = Addenda, pp. 260-7 1 ] ) . V an Leeuwen ]. V an Leeuwen, Aristophanis Acharnenses ecc. I-XI, Lugduni Ba tavorum 1 89 3 - 1 906 ( Thesm. 1 904 [Proleg. = Prolegomena] ). Hall-Geldart F.W. Hall-W.M. Geldart, Aristophanes. Comoediae I-11, Oxford 1 9oo-o1 (l 1 9062, II 1 9072). Rogers B.B. Rogers, The Acharnians of Aristophanes ecc. I-XII, London 1 902- 1 6 ( Thesm. 1 904, repr. 1920). Cowon V. Cowon, Aristophane I-V, Texte établi par - et traduit par H. Van Daele, Paris 1 923-30 (Thesm. tom. IV 1 92 8 ) . Cantarella R. Cantarella, Aristophanis Comoediae quae extant, recogn. , adn. crit. instr., Italice redd. I-V, Milano 1 949-64 ( Thesm. vol. IV, 1 9 5 6). Gannon ].F. Gannon, Aristophanes' Thesmophoriazusae. Text, Bryn Mawr, Pennsylvania 1 98 8 . Sommerstein A.L. Sommerstein, The Comedies o/ Aristophanes, 8 , Thesmopho riazusae, Warminster 1 994. 3 · Traduzioni
Divus Divus Andreas, Aristophanis. .. comoediae undecim e Graeco in La tinum ad verbum translatae, Andrea Divo interprete, Venetiis l 5 38.
Balasch M. Balasch, Aristò/anes Comèdies volum. V. Les Tesmo/òries, Les Granotes. Text revisat i traducci6, Barcelona 1 974. Cantarella ved. Edizioni e commenti. Droysen ].G. Droysen, Des Aristophanes Werke I-11, Berlin 1 8 8 1 .
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
XLVII
Franchetti A. Franchetti, Aristofane. Le donne alle Tesmo/orie (con introd. e note di D. Comparetti), Città di Castello I 90 5 . Marzullo B. Marzullo, Aristofane. Le commedie, Bari 1968 ( I 9823). Paduano G. Paduano, Aristofane. La Festa delle donne. Intr., trad. e note, Milano 1983. Rogers ved. Edizioni e commenti. Romagnoli E. Romagnoli, Aristofane. Le commedie, tradotte in versi italiani I II, Torino 1 907 (Bologna 1 9 5 8, Romagnoli I-V, Thesm. vol. IV). Seeger L. Seeger, Antike KomOdien: Aristophanes. Hrsg. u. mit Einleitung u. einem Nachwort versehen von Newiger H.]., Neubearbeitung der Uebersetzung von L. Seeger (Frank/urt a.M. 1845-48) u. An merkungen v. H.-J. Newiger u. P. Rau, Mi.inchen 1 968.
Van Daele ved. Coulon in Edizioni e commenti. Willems A. Willems, Aristophane. Traduction avec notes et commentaire cri tiques I-III, Paris-Bruxelles 1 9 19; ved. anche Contributifilologici. 4· Indici, concordanze, scoli, onomastico, testimonianze
Dunbar A. Dunbar, A complete Concordance to the Comedies and Frag ments o/ Aristophanes, Oxford 1 8 8 3 (New Edition completely re vised and enlarged by B. Marzullo, Hildesheim-New York 1973). Di.ibner F. Di.ibner, Scholia Graeca in Aristophanem, Parisiis I 842 ( I 8772). Holden, Onom. H.A. Holden, Onomasticon Aristophaneum, Cambridge 1 9022 (Hildesheim 1 970). Kassel R. Kassel, Aus der Arbeit an den Poetae Comici Graeci, «ZPE» XXV I977, p. 8 3 sg.; XXXII 1978, p. 29 sg. Kraus W. Kraus, Testimonia Aristophanea cum scholiorum lectionibus et commentario critico instruxit, «AAWW» LXX 2, I93 I , p. 4 1 sgg.
XLVIII
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Martin M.A. Martin, Les scholies du manuscrit d'Aristophane à Ravenne. Etude et collation, Paris I 882. Rutherford W.G. Rutherford, Scholia Aristophanica I-III, London I 896- 1905 (schol. Ravenn.). Todd 0.]. Todd, Index Aristophaneus, Cambridge Mass. I 9 3 2 (Hildes heim I 962). Van Ijzeren ]. van Ijzeren, De vitiis quibusdam principum codicum Aristopha neorum, Diss. Amstelodami I 899. Zuretti, Analecta C.O. Zuretti, Analecta Aristophanea, Torino I 8 92. 5 . Studi su Aristofane e sulla commedia antica
Albini
U. Albini, Nel nome di Dioniso. Vita teatrale nell'Atene classica, Milano I 99 1 . Arnott P. Arnott, Greek Scenic Conventions in the fi/th Century B.C. , Oxford I 962. Austin, Le role C. Austin, Le role de la Coryphée dans !es «Thesmophories», «Dio niso» XLV I 9 7 I -74 , pp. 3 I 6- 2 5 . Bachmann, Zur Kritik O. Bachmann, Zur Kritik der Komodien des Aristophanes, «Philo logus» Suppl. V, Berlin I 889, pp. 23 I -6o. Bain D. Bain, Actors and Audience. A Study o/ Asides and related Con ventions in Greek Drama, Oxford I 977 · Bain, Six Verbs D. Bain, Six Greek Verbs of Sexual Congress ({3t vw, xt vw, :nv yiCw, À1JXW, oì:cpw, ÀatxdCw), «CQ» XLI I 99 1 , pp. 5 I -77· Bakhuyzen W.H. Van de Sande Bakhuyzen, De parodia in comoediis Ari stophanis, Traiecti ad Rhenum I 877. Banova P. Banova, Alcibiade in So/ocle e Aristofane, «Sileno» XX I 994· pp. I 4 5 -60.
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE
XLIX
Beehte! F. Bechtel, Die attischen Frauennamen nach ihrem Systeme darge stellt, Gottingen I 902. Beer C. Beer, Ober die Zahl der Schauspieler bei Aristophanes, Leipzig 1 844 · Beschi, «Demeter» L. Beschi, «Demeter», in LIMC IV I , I 9 8 8 , pp. 844-7 I e IV 2, PP · 5 63-7I r . Bieber, Entrances M. Bieber, The Entrances and Exits o/Actors and Chorus in Greek Plays, «A]A» LVIII I954, pp. 277-84. Blanchard A. Blanchard, «La parodie d'Agathon et la structure des "Bucoli ques" de Virgile. Aristophane, Thesmophories, 1 0 I - I 30», in Storia poesia e pensiero nel mondo antico. Studi in onore di M. Gigante,
Napoli I994, pp. 49-6 1 . Bonanno, llAPA TPATQILJIA M.G. Bonanno, llAPA TPA TQILJ IA in Aristofane, «Dioniso» LVII 1 987, pp. I 3 5 -67. Bonanno, L'allusione M.G. Bonanno, L'allusione necessaria. Ricerche intertestuali sulla poesia greca e latina, Roma I 990. Borthwick, Problems E.K. Borthwick, Some Problems in Musical Terminology, «CQ» XVII I 967, pp. 1 4 5 - 57. Borthwick, Notes E.K. Borthwick, Notes an the Plutarch De musica and the Cheiran o/Pherecrate, «Hermes» XCVI I968, pp. 60-73. Bowie A.M. Bowie, Aristophanes. Myth, Ritual and Comedy, Cambridge I993 · Breitenbach W. Breitenbach, Untersuchungen zur Sprache der euripideischen Lyrik, Stuttgart I 934· Bremer-Handley J.M. Bremer-E.W. Handley (a cura di), Aristophane, Entr. Fdt. Hardt XXXVIII, Vandoeuvres-Genève I993 · Brizi G. Brizi, Il mito di Tele/o nei tragici greci, «AR>� VII I928, pp. 9 5 I45· Brock R. Brock, «Plato and Comedy», in "tE (quando tandem?), conferisce una maggiore espres sività all'accorato interrogativo del Parente: num quando? («una buo na volta?», cfr. Kiihner-Gerth II, p. 5 I 8 , nt. 3 , e ved. Nub. I sg.). Per àga :n:o"tE, cfr. Pax I o87. 2 . Ò.À.Ocle, Ant. 2 5 5 ecc.); ped taoonv, caro a Euripide, cfr. Vesp. i4�2 (paratragico). €oeaç ( = «sede» sàcra an che in Lys. 345 e Ran. 3 24) è, con ttO.ooEtç, una specie di accusativo dell'oggetto interno (propriamente in Tro. 1 3 8 ttaxouç ... ttaoow) . 890. cpaQEL xaÀu:rttoç: paratragico anche questo, come prova lo stesso uso di cpcieoç, termine epico-tragico, corrispondente al comu· =
COMMENTO,
89o-901
JO I
ne l.J.U}nov (ved. Esichio, s.u. !pdQoç) e particolarmente caro a Euri pide. 8 9 5 . jklii�E ... 'IJOY(!l: verso di tono euripideo, anche se non tratto da Euripide, come sospettava Porson, nonché Nauck, che lo include fra gli adespoti (fr. 66) . tOÙI!Òv mi>1ta: perifrasi frequente, com'è noto, per il pronome personale ÈllÉ (altrove, anche = Èyoo, Èlloii ecc.); è reminiscenza, forse, di Hel. 383 tò b' É!!ÒV bÉilaç, ma cfr. anche Sofocle, Oed. tyr. 643, Euripide, Aie. 636, Andr. 3 1 5 ecc. 89 6 . xaxOQQottouoa: neoformazione euripidea (cfr. Aie. 707, Hipp. 340, fr. 7 1 2 N.2 [= Teleph. ] ) inserita già in un passo parodico, Ach. 5 77- xaxOQQOfiElv equivale a xaxoÀoyElv (Esichio) o xaxlf(o QELV (Pseudo-Focilide, 226), ma con una sfumatura onomatopeica di rumorosità (cfr. (lottoç, (lottÉw ecc.) e di offesa (= ÀoLbOQElv, U�Q[ �ELV [ved. Esichio]). 898. d lllt . . . y(E): = «soltanto», una forma ellittica di oùbÈv aUo e simili ed equivalente ad àUci yE: cfr. Equ. 1 8 5 sg. (ved. Nei!, Kni ghts, nt. ad loc. ), Au. 1 6 8o sg., Lys. 943 ecc. e Denniston, Gr. Pari. , p. 121. KQ[ roUci: detto verisimilmente con comica enfasi, alla ma niera di una dichiarazione di identità personale, quale ricorreva nelle formule burocratico-forensi, che attestavano il legame di parentela (figlia o moglie) con un cittadino ateniese (ved. nota a v. 5 4 1 ). Il no me è pronunciato qui per la prima volta, come per prassi (ved. nota a v. 760
Mlxa),
nonostante sia apparsa in scena già dal v. 443; è un no
me «parlante» (> egli1o dà da dietro le quinte, da dove svolgerà, immediata mente dopo, il suo ruolo.di Eci.À.w ll
1tClQ"6ÉVm. q>i.lm fim ). 1 0 16. :ruòç; c'iv Ù1tÉÀ.ttoq.u .. ;: anche queste parole, valide per l'ori· .
ginale e per la parodia, erano probabilmente nell'Andromeda, ma ((ciò che segue» qui oppare ((che è aggiunto» (tà Émq>EQOf!EVa ) , co · me si potrebbe-supporre dal pur oscuro testo dello scolio (1tQÒç tò aùtò XQi]OLftov) - spesso e variamente corretto (cfr. Klimek-Winter, p. 1 5 1 sg. ) - è utilizzabile per il canto della sedicente eroina. J O I 8 - z 1 . Cfr. scolio a v. 1 0 1 8: JTQooçbouoa (pro 1tQOoai.bouoow Elmsley), tàç tv c'ivtQOLç àrro1tauoov (pro à1té11taoov Seidler) , Eaoov, 'Axoi, f!E O"ÙV q>i.À.atç yoou nottov À.a�ElV (((tu che al canto ri· spondi nell'antro, smettila; lascia, o Eco, che con le amiche effonda il mio desiderio di pianto»). 1 0 1 8. xÀ.UELç, w: anche nel modello, come informa lo scolio, An dromeda si rivolgeva a Eco. 1tQooçbouoa tàç . . : passo tormenta· to che ha provocato- una "serie di èongetture (una· dozZina già in· Ro gers, Append. , p. 220; ora ved. anche, per lo status quaestionis, Tessier, p. 1 19 sg. e Klimek-Winter, p. 1 5 4 sgg.) in sostituzione della