La regola di san Benedetto e le regole dei Padri 8804381981, 9788804381983

Pubblicando con il testo latino a fronte i 73 capitoli della "Regola", la Fondazione Valla ci dischiude i segr

336 101 5MB

Italian Pages 480 [468] Year 1995

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

La regola di san Benedetto e le regole dei Padri
 8804381981, 9788804381983

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

San Benedetto, di cui Salvatore Pricoco pubblica la Re­

gola insieme ad altri testi monastici medioevali, non è stato un legislatore rivoluzionario: ma l'accorto e sa­ piente erede, insieme rigoroso e moderato, della tradi­ zione monastica occidentale. Egli aveva davanti agli occhi un modello antico e meraviglioso: gli eremiti orientali come sant'Antonio, che da soli lottavano con il diavolo nel deserto. Ma egli credeva che questo mira­ colo fosse ormai irraggiungibile. Voleva fondare qual­ cosa di più modesto: la vita dei monaci chiusi in una col­ lettività guidata da un superiore; vita che doveva tenere lontana ogni influenza del mondo esterno, ogni viaggio, ogni rapporto con i congiunti. «Nessuno osi riferire ad un altro qualcosa di ciò che ha visto o sentito fuori del monastero, perché sarebbe un'enorme rovina.» Tutto era calcolato e previsto dalla regola e dalla sapienza del superiore: ma ogni gesto della vita comune doveva esse­ re impregnato dalle parole della Scrittura, imbevuto dallo sguardo luminoso di Dio, che contemplava i suoi fedeli dall'alto dei cieli. Con i suoi minuziosi suggeri­ menti, la Regola

di san Benedetto ci informa con straor­

dinaria efficacia sulla vita quotidiana dei monaci nel Medioevo, rievocando le mense, i lavori, i sonni, le pre­ ghiere, le letture comuni, e l'esempio di un amore reci­ proco senza limiti. «Se un monaco ha la sensazione che un anziano abbia verso di lui sentimenti d'ira o anche una lieve irritazione, subito, senza indugio, si prostri a terra davanti ai suoi piedi e rimanga disteso a far peni­ tenza fino a quando questa irritazione sia placata e si ri­ solva in una benedizione.»

Salvatore Pricoco insegna storia del Cristianesimo an­ tico all'Università di Catania. Ha curato edizioni cri­ tiche di testi cristiani antichi; ha studiato la cultura gallo-romana del V e VI secolo, il primo monachesimo

occidentale, l'agiografia latina e bizantina. Per la Fon­ dazione Lorenzo Valla ha curato, insieme a Manlio Si­ monetti, La preghiera dei cristiani (2000).

In sopracoperta: Spinello Aretino, San Benedetto scaccia il diavolo (affresco, particolare) Firenze, San Miniato al Monte (foto Scala)

SCRITTORI GRECI E LATINI

LA REGOLA DI SAN BENEDETTO e le Regole dei Padri a cura di Salvatore Pricoco

FONDAZIONE LORENZO V ALLA ARNOLDO MONDADORI EDITORE

Questo volume è stato pubblicato con il contributo del CREDIOP S.p.A.

ISBN 88-04-38198-1

Grafica di Vittorio Merico © FoncLnione Lorenzo V alla 1995 l edizione maggio 1995 Ili edizione mar . nu/lum ot nulli M7t 1 cle· ricum ot 1.-7 . inreprehensibi/is L l post inrepraehensibi/es add. exp/icit L exp/icit regula sanctorum patrum serapionis macharii pafnutii et a/terius macharii C in popu/o dei. exp/icit regula patrum abbatum XXXVIII ot

V: z..

E I M7t

erit: et E 1

REGOLA DEI QUATTRO PADRJ

IV- V

2.1

entrare in un altro monastero, sia raccomandato da costui al su­ periore del monastero dove desidera stare 8 e venga accolto a questa condizione, 9 che sappia di avere tanti anziani davanti a sé quanti sono i fratelli trovati nel monastero. I O Né si deve consi­ derare quello che egli è stato, ma si deve mettere alla prova quale cominci a essere. I 1 Una volta accolto, se si vede che egli possiede qualcosa, o oggetti o libri, non gli sarà più consentito di averla, 12 affinché possa essere perfetto, lui che non ha potuto esserlo al­ trove . 13 Quando i fratelli si riuniscono, se ci sarà un dibattito sulla Scrittura ed egli è dotto in materia, non gli sia permesso parlare, se non ha ricevuto l'ordine dal superiore. 14 Come dare ospitalità ai chierici . 1 5 Con tutto il rispetto dovuto ai ministri dell' altare. 16 Non sarà consentito a nessuno, se non a loro, di concludere la preghiera; anche se si tratta di un portiere, è un mi­ nistro del tempio di Dio. 17 Se poi è incorso in qualche colpa e ri­ conosciuto colpevole del delitto di cui è accusato, non gli sia per­ messo concludere la preghiera davanti al superiore o al secondo. 18 A nessun chierico sia consentito abitare nel monastero, 1 9 se non a coloro che sono stati indotti a umiliarsi da una caduta nel peccato e se si tratta di un ferito che debba guarire nel monastero con la medicina dell'umiltà. 20 Questi principi vi basti ricordare e vi convenga custodire, e sarete irreprensibili.


di Luca (Ev. Luc. 6 , 2.4) e inequivocabile nella pericope di Matteo sul giovane ricco (Ev. Matth. 1 9 , 16- 30; cfr. Ev. Mare. 10 , 1 7- 30; Ev. Luc. 1 8 , 1 8 - 30) . Quest 'ultima diventò sin dall ' inizio il manifesto della vocazione mo­ nastica. Secondo il racconto di Atanasio, Antonio decise di votarsi ali ' ascesi quando gli accadde di ascoltare in chiesa la lettura del passo di Matteo e gli sembrò che l' invito a rinunziare ai propri beni fosse stato letto proprio per lui ( Vita Antonii L). Negli scrittori monastici la condanna della ricchezza fu tanto più aspra quanto più essi consta­ tavano che anche nella vita cenobitica lo spirito proprietario era dif­ ficilmente sradicabile. Cassiano definisce il senso della proprietà ne­ quissimus spiritus (Inst. VII u) ; Girolamo dissemina le sue lettere di esortazioni alla povertà e inorridisce nel constatare che per molti, dopo avere lasciato il secolo, «il patrimonio si è accresciuto anziché di­ minuire» (Ep. n p 6 , 1 ) . Negli ambienti ascetici della Gallia (verisi­ milmente regione di origine della R/VP) , nei quali la presenza delle classi alte sembra essere stata particolarmente cospicua, il problema della ricchezza fu molto sentito: lo affrontano con frequenza e pas­ sione scrittori come Sulpicio Severo, Paolina di Nola, Eucherio di Lione, Cassiano, Salviano . Anche qui, nell'economia della nostra breve Regola, l ' argomento ha trovato notevole spazio e indubbio ri­ lievo. 1 8 - w. Sul peccato di orgoglio nei poveri cfr . Aug . , Praec. 1 , 6 . q . L'umiltà è l a prima tra le virtù richieste a l monaco. Anche C assiano, nei capitoli degli Instituta relativi all ' ingresso nel cenobio, la indica subito come requisito primario per il novizio (Inst. IV 8 - 9 ) ; i n u n successivo capitolo ( I V 3 9) n e elenca dieci aspetti o segni (indi-


) e segnaliamo l 'espressione del v. L ) , ancora in uso nei collegi e nelle comunità religiose: 3 7 ,12 7 · 1 3 -4 7 · 14 * 7 · 24 - 5 8,8 *9,12 *10 , 22 11,1 5 11,2 5 1 2, 3 6 1) , ) 3 13· 52 16 , 24 18,6 18,12 18,1 5 1 8 , 1 5 -6 19,18

48 , 1 - ) 5 , 26 -7 3 2 . 4- 6 62,2 2 , 18-9 4· 9 64 , 2 3 -4 ) 1 , 2- 3 ; 64 , 27 Pr. 3 2 Pr. 3 5 Pr. 6 7 - 8 Pr. 6 7-8 2 7 · 1 3-4 )1 ,1 3 - 5 6 3 , 10 3 5 · 22- 3 4 · 1 7-8 4·1 3 7' 8 5-7 4 , 16 - 7 ; 4 · 44 20 , 4 7 · 41 l ) , 21 1 3 · 24 2, 7 2- 3 2 , 3 0-1 4 · 5 - 6 ; 61 , 2 5-6 ; 7 0 , 10 7 2. , 1- 3 Pr. 84; * 5 ,16 Pr. 5 8 - 6 2 7 · 1 29- 30 27 , 2 7 · 7 2- 3 Pr. 20-1 3· 5 31 · 1 3 2, 7 64 , 18 4.6 7 ·44 ; * 31 , 24 - 5 27 , 14-6 58.9 2) , 3 - 5 4 · 3 -4

*1 9 , 1 9 * 22, 3 9 *23, ) 2) , 1 2 * 24 ·47 2 5 , 21 *25 . ) 5 2 5 , 36 * 2 5 .40 * 26 , 5 0 Ev. Mare. 1 2 , 30 *12, 31 Ev. Luc. 6 , 2 7-8 6 , 29 9· 23 *10,16 IO , 21 10 , 2 7 11,8 12, 3 5 12,42 1 2 , 48 * 14 , 11 1 5 >4 15·5 16 , 2 18,13 *18 , 14 18 , 20 * u , 34 *Ev. Io. 6 , 3 8 10 ,11 12, 3 5

4· 2 4· 2 4 . )8 7,1-2 64 . ) 9-4° 64 , 3 8 5 3·2 4 , 8 ; * 3 6 , 2- 3 ) 6 , 3-4 60, 5 4·1 4· 2 4 , 16-7 7·8 5-7 4·6 5 · 7-8 ; 5 · 2 5-6 3·5 4 , 1 ; *4 · 2 58,3 Pr . 3 5 - 6 64 , 11 2,6o 7 , 1- 2 27 , 14- 6 27 , 17-8 6 4 ,I 4- 5 7 · 1 29 - 30 7 , 1- 2 4 · 3 -4 3 9 · 1 3-4 5 , 20- 1 ; 7 • 6 4 27 , 14-6 *Pr . 2 3 -4 ; 7 5 - 8

Act. Ap. 2 . 4 2. *4 · ) 2 *4 . 3 5 5 , 1 - 11 5>3 6, ) 1 2 ,16 28 , 1 * Ep. Rom. 2,4 2 , 11 *8,15

Pr . 8 7 3 ) ,8-9 34,1 ; 5 5 · 3 1 - 2 5 7 · 8-9 1,13 21 , 1 - 2 58, ) 5 3 ·14 Pr. 66 * 2, 3 9-40 ; 34· 2 2 · 4- 5

INDICE DEI PASSI

* 8 . 36 * 8 , 37 Il. , IO 13·9 *q , n * 1 Ep. Cor. 2. , 9 3 ·8 4 , Il. *5'5 * 5 ·13 7 ·4 *7·7 *7,I 5 9 , 2.0 9 · 2.4 9 · 2.7 I0 , 2.4 IO , 3 3 I I , I6 I l. , 2.6 * I 5 , Io * 2 Ep. Cor. 2., 7 * 2., 8 1 ,4 *9·7 *10, I 7 II , 2.6 I l. , l.O *Ep. Gal. 3 , 2.8 P3 5 , I6 5 ' 2.0 6,7 * 6 , 10 Ep. Eph. 4 , 2.6 4 · 2. 7 *6,8 6 , I4 Ep. Phil. 2. , 4 * 2., 8 *Ep. Col. 3 , 2. 5 * 1 Ep. Thess. I , 6 * l., Il.

7 · 76- 7 7 · 78 - 9 *6 3 , 2.8 ; 7 2. , 4 - 5 ; 7 2. , 8 * 4 · 2. ; 4 · 3"4 Pr. I6 - 7 4 . 49· 5 I 40 , 6 4 · 17 - 8 ; 7 , 8 8 ; 48 , 1 3 - 5 2. 5 , 5 " 7 2.8 , q -4 5 8 , 2. 5 40 , I 2.8 , I4 58,9 Pr. 7 7 2. , 2.6 ; 4 · 7 7 2. , 7-8 72., 7-8 7I , 7 34·6 Pr . 5 6 - 7 2.7 , 6 2. 7 · 7 4·9 5 ' 2.7 Pr. 5 7 - 8 7· 87 6 5 , I l.- 3 2. , 3 7- 8 3 5 ,8 4.35 6 5 , Il.- 3 5 8 , 3o 5 3· 3 4 ·44 4 3 , I 5 ; 54· 8 2. , 3 7 Pr. 3 5 - 6 7 2. , 7-8 7 ,68 2., 3 9-4° 4 9 , II Pr. 3 7

4·9 5 ,I 5 1 Ep. Ti. 3 , 2. 3·3 3 ·6 3-13 3. 33 5 ,q 5 · 14 5 ' 2.0 2 Ep. Ti. 4 , 2. Ep. Tit. I , 7 Ep. Hebr. 4 , II q ,I J 3 ,I 7 * Ep. Iac. l. , I 3 3 · I4 3 , I 4 -6 1 Ep. Petr. I , l.l. l. , I7 3 ·9 3 , IO *4 , I I * 1 Ep. Io. 4 , I * 4 , I8 * Apoc. 2. , 7

7 2. , 8 4·I 5 3 I , 2.· 3 ; 64 , I 7 4 , I8 2.8 , 4 * 3 I ,IO ; 6 4 . 3 7 4 , I8 4 3 . 1 3- 5 54·8 4 8 . 34 ; * 7° · 4" 5 * 2. , 4 5 ; 5 8 , I8 4 , I8 7 3 ·I 5 7 2. , 8 2. , n - 8 64 , I 9 7 2. , I 4 · 4 I- 2. 7 2. , 8 4 · 4 ; 7 2. , 8 -9 4 · I 5 ; 4 , I 6 -7 Pr. 2.6 5 7 ·1 3 5 8 ' 2. 7 · I B -4 Pr. 2.0-1

Altri testi Ambr . , Exh. virg.

74

0/f. 2. , 107

Aug . , Civ. I 4 , 6 , 2. I

I 9 , I9 , 2.9- 3° c. Cresc. 3 , 3 2. 4. 37 c. Parm. 2. , 1 3 · 3I Ep. 2.2. , 6 9 3 · 14 9 3 ·43 l.II , 5 - 6 2.II , 6 2.11 , 7

395

4 ·1 3 5 3 , IO- I 6 4 , 2.0 6 4 , I6 I , I6 - 7 I , I6 - 7 I , I6 - 7 3 1 · 2. 3 I , I6 - 7 I , I6 - 7 3 4 , I-6 5 7 , 2.-4 ) l.

)9 6

INDICE DEI PASSI

5 4 · I · ) ; 6 2. , I 5 ; 6 4 , 2.0 2.11 , q ) I , I8-9 2.11 , I 5 2., 7 0 ; 6 4 , 2.6 - 7 i n Ps. B ,16-8 Pr. 2.2.- 3 0 IO ) , I , I 9 ) 1 , 7- 8 I , I 8 - 2.2. l ) 2. , 3 Op. mon. 3 6 I , I8-2.2. 37 48 , 1 - ) Orda 2. 4 2., 3 " 14 8 , )0 S I · 2. 8 , ) 2.· 5 5 7 ' 5-8 IO 45' 5 Praec. 4 ,11 54· 1 · 3 5 4 · 4- 6 5·3 64 , 14 - 5 ; 7· 3 64 , 2.6- 7 Serm. 4 9 · 5 64 , 2.0 9 6 . 2. 4· 2.I - 3 64 ,I6 )40 , 1 CaesM p . 14 9 , 2.6 5 8 , I p. 1 50 · 7 54·4 -6 p. 1 )0 , 7-11 5 8 · 40- 2. p . 1 ) 0 , 1 2. , , 8-9 p . I ) I , 2.7 ) 4 ,I- 3 3 3 ,6-8 p . I 5 2. ,I- ) p. I )4 • 5 ) 6 , 12.- 4 Caes V 12. 4 3 ' 24• 7 l ) ' 2. 24. 4- 5 18 , 4 ) 8 , 12. 24 · 7 64 , 2.0 2. 5 , l 54· 1 " 3 )l ) 6 , I0- 2. 3 2., s 3 2. , 6 - 7 2. , 70 ) ) ,8 2.0 , 6 )4 , 2. 43 54·4 -6 43 ·7 5 5 · 1 2.-4 58 ,I 5 8 , I . I4 69 , 1 ) II,I 5 69 , 1 5 9 . q- 5 7 1 , 8 -9 ) 6 , 1 2.-4 Cass . , Con!. 2., 4.4 64 · 34 2.,10 , 1 7 · 8 9-91 2.11 , 11

2. , I2.- ) 6,), 5 6 , IO, ' 8 , I6 , I 9. ) 5 9. )6,I 9 . )6 , ) 10 , 10 , 2. n,8,I I 4 , 2. I6 , 6 A 16 , I 5 I6 , 2.6 , 2. I8 , 4 - 8 18,15 ,8 19 , 6 , 6 2.0 , 6 , I 2.I , 5 ·4 2.I ,IO,I 2.I , I4 , 3 2.1 , 3 4 · 3 2. ) , 6 , ) -4 24 , 2., ) 24 · 2. 5 ' 2. 24 , 2.6 , I 4 Inst. I , IO 2., 4 2., IO, 2. 2.,IO, ) 2.,I6 ) , ) , IO 3 ·4· I ) , 7 ,I 3 · 7 · I - 2. 4.) ,1 4· 7 4·9 4 ,IO 4 , I 2. 4.1 ) 4 · 14 4,16,1 4 ,16, )

46 , 7- IO 7 2. , 5 - 6 n ,12. I7,n 5 2. , 2.- 7 4 · ) 1- 2. ; 2.0 , 6 1 7 , II I 8 , I- 2. 7 ,1 ) 6 7 , I 9· 2.0 7 · 64 7 I ,9- II 7 · 6 9·7I 1 , 1-1 7 7 '9- I2. 7 ,68 4·» n . > -4 n , I- 2. 5 3 , I 5 -6 n . I7-8 l.O , I- 4 40 , 6 5 8 ,12. ) ,8 5 5 ,I 9 · 1 3 · 5 ; I0 ,6 -IO 5 2. , 2.- 7 2.0 , 6 2. 5 , I • ) ; 2.6 , I -4 ; 44· 1 - 6 12. t. 8 , 6 -9 4 ) ,I6- 2.I 4 3 ·4 - IO 5 8 ' )- 6 5 ) , 2.1 · 2. ; 66 , I -7 46 , 7- IO 6 7 ,II · ) ; 68 , I - 6 4 ) , I-4 B . >- s 5 5 ' 24 ; 5 7 ' 2.-4 44· 1 · 6 ; 4 s , 1 - 3 ; 4 6 , ) • 7 ; 7 1 · 12. · ) 5 5 · 24

INDICE DEI PASSI

) 8 , 8 -q 4 ) , ) 0-2. ' 5 . 8-14 31,1)- 5 7 3 · 1 7-8 71 , 1 7 ' 2.0· 2. ; 7 3 , I- 2. 7 · 6 9-71 ; 7 · 8 9-91 ; * 7 , 9 8-10o ; 7 , 10 3 - s ; * 7 , 109- II; * 7 , II6 7 , 1 )4- 8 4· 39 · ' 2. 3 , 1 - 3 4 . 41 , 2. 4 3 . ) 0- 2. 5 . 2.0 5 · 24 s v s -6 6 , 1 1 , 1-17 s.3 7 , 2.1 3 ) ,1 7 , 2. 5 , 1 5 7 · 8 -9 2.8 , 6 - 8 10 , 7 , 1 II, 4 6,7 II , IO, 3 7 , 1 9· 2.0 12., 3 1 71 , 1 Conc. Ag. 3 8 2.8 ,1- 3 Cypr . , Dom. or. 19 , 1 · 2.; 1 9 , 7 ; 4 s 2. . 4 4 , 1 ; 4, 10-1 ; 15 4 , 1 5 · 7 ; 7 2. , 8 -10 Ep. q , 6 6 2. , 6 - 7 4 · 2. , 1 54· 8 7 . 2.0- 5 5 8 , II Hie r . , Ep. 2.2., 3 4 1 , 1-17 2.2. , 3 5 · 4 3 5 ,I 2.2. , 3 5 · 7 4 8 . ) 5 -6 6 ) ,10 3 7 · 4 · 2. s , r , 6 z. 5 3 , 10 8 , 6 , 2. 4 5 · 3 1-2. 60,10 , 9 4 · ) 1-2. 84 , 1 4 • 1 5 "7 Iust . , Cod. 1 , 64 · 4-6 3 · 46 Nov. 12. 3 , 3 4 64 · 4- 6 Leo, Tract. 3 9 , 2. 49 · 1-14 49 · 1-14 40 , 1 4 2. , 1 49 · 1-14 4 2., 2. 49 · 1-14 4·17 4 , 18 4 ·1 9 4 · 19 · 3 4 · 2. 3 4 · 30 , 1 4 · 39 · 1 4 · 3 9 · 2.

4 ) , 2.

Pach. , Inst. 5

7 17 Iud. 6 16 Liber Ors. 9 II 2.2. 24 Praec. 6 14 30 33 49 SI 57 66 81 84 86 106 ns l )l

q6 1 4 2. Praef Hier. 3 * Pass. Anast. 1 7 Pass. Iul. 4 6 Porph . , ad Mare.

I l.

3 97

4 9 · 1-14 70 , 1-4 2. ) , 1 - ) 6 5 , 2.6- 8 2. 3 ,1- 3 6 9 , 1-2. 2., ) 1 - 2. 2. , 77-8 5 5 , 14- s 6 9 , 1 - 2. 2.0 , 9 4 5 , I- ) 5 ·4 ,s,n 5 s ,r 5 3 ·1"1 ) 67 , 8 -9 3 2. . 4- 6 s 5 · 4- s 6 7 ,II - ) 6? , 8 -9 54 ·1" 3 46 , 3 " 7 46 , ) - 7 2. 9 · 1 " 3 5 0 · 4- 6 6 3 , 6- 8 7 ·6 5 4 , 6; 4·7·8 ; 4 , 10-1 ; 4 • 3 9 4 , 2.1- 3

Ps. -Bas . , Admon. Prooem . P r . 1-2. Prooem . Pr. 6

6 II R Bas 6 , 4-7 7 ·4 7 , 1 2. 9 · 2.1 1 2. , 1 5 I 5 ,I 2.6 2.9 T

7 ·9-1 2.

Pr. 7-9; 2.0 , 4

61 , 11-4 5 9 · 16 -7 5 8 , II 5 5 · 9· 10 7 · 64 z. . s - 7 69 , 1- 2. BT

39 8

INDICE DEI PASSI

)6 6s 69 96 IO)

108 RB 3 · 5 9 , 2.1 6 5 ,II IO)

* RM Ths 2.-46 *Ths 4 6 �' I

*L

*3 7 8

IO II

12.

l)

14 16 17 18 19 2.0 2.4 2. ) 2.6 2.7 2.8 )O )l

33 34 35 36 37 39 40 41 4 2. 44 45

) 6 , 1-4 7 ,68 68 ,1-6 4 3 , ) 2.· ) )1 , 1 )· 5 2.0 , 1-4 2.4 , 2.- 3 5 5 · 9" 10 2.4 , 2.- 3 31 · 1 3 · 5 Pr. 7-79 Pr . 86 -90 2. 4 5 6 7

2.1 ;

2.2. 2. 3 2.4 ; 2.6 ; 2.8 ; 44 2.5 ; 2.7 ; )O; 44 31 3 2. 35 35 67 ,s ,s 39 40 41 42. 47 8 ; 9 ; IO 16 17 17 17 n; 1 3 18 18 18 18 14; l )

47 48 49 50 53 54 55 56 58 61 6 2. 64 6s 66 67 68 69 70 71 7 2. 73 74 75 76 77 79 81 82. 83 84 8s 87 88 89 90 91 92. 93 95 RMac I I , I Il. I l. , ) 14 r8 2.0

19

w; 4 8 II 48 49 50 50 so 50 51 51 2. 9 53 67 67 52. 36 36 n ; 6r n ; 6r 43 49 48 54 6o 53 55 33; 55 6o ; 6 2. s6 57 5 8 ; 61 s8 s8 s8 59 63; 65 64 66 48 , 16 -9 2. ) ,1 · ) 2.4 · 1 4 3 · 1 ·4 , s , q- s 5 3 . 2.1- 2.

INDICE DEl PASSI

2.1 , 2. 2.3 , 2. 24 , s - 6 2.6 , ) 2.7

ROr 3 1 3 2. 3 2. . 4- 6 3 2.,6 32· 9 35 RIVP 2.,10 2. , 2.6 2., 2.7 2., 3 7-4° 2. . 4 1 2.,42. ) , 2.6 - 7 3 , 2.8 - 3 0 3 , 29 4.4-9 ) ,1

4·1 s -7 5 8 , 18 -9 s 8 , 4o-2. 44 , 1-6 2. 3 , 8 6 7 , n- 3 2. 3 ,4-7 2. ) , 1 - 3 24 · 4- s 24 · 2.- 3 ; 2.4 · 4- s 6 2. , 1 ) 4 7 , s -8 s 8 , 1 2. 5 8 , 3 -6 ) 3 , ) 6 -9 56,1 38 ,8-9 ) 1 , 10 31 ·1 3 - s 3 2., 6 - 7 61 , 2. 3 - 5 24 , 1

) , II-2. 2 RP w 2. 7 31 46 Ruf . , Hist. mon. 2.,9 3 , 2. 7 ·1 3 1 7 , 2. 17.3- s ) 1 , 14 Sulp. Sev . , Dia/. 1 , 10 , 1 Ep. 2 ad sor. 1 7 Terid . , Ep. 4 , 1 - s Vitae Patrum s ·4 · 3 1 s , 6 , 2.1 7· 3 ) ,1

399

2., v - 2. 3 3 , 2. 2 3 · 1- 3 4 3 · 1 -4 38 ,1 3 - s 5 3 · 1-1 3 38 ,8 - 9 ) 3 ,1- 1 3 6 6 , 9-12. 6 6 , 1- 7 Pr. 5 ; 4 , 6 ; 7 · 9- 1 2. ; 7 · 6 4 3,8 4, 39 2. , v -4 3 4° · 9 48 , s 4 · 2. )

INDICE GENERALE

VII

Introduzione

LV

Abbreviazioni e sigle

LVII

Bibliografia

TESTO E TRADUZIONE 3

Regola dei Quattro Padri

l. S

Seconda Regola dei Padri

37

Regola d i Macario

S9

Regola Orientale

99

Terza Regola dei Padri

ns

Regola di san Benedetto

COMMENTO

307

Regola dei Quattro Padri Seconda Regola dei Padri Regola di Macario Regola Orientale Terza Regola dei Padri Regola di san Benedetto

389

Indice dei passi

2.77 2.94 2.9 7 3 01 3 06

Questo volume è stato impresso

nel mese di marzo dell 'anno 2000 presso la Milanostampa S.p. A . Stabilimento di Rocca San Casciano

(FO)

per conto della Mondadori Printing S.p.A . Stampato in Italia - Printed in Italy