La biblioteca arabo-ebraica di Giovanni Pico della Mirandola


135 44 2MB

Italian Pages 382 Year 2022

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
_GoBack
Recommend Papers

La biblioteca arabo-ebraica di Giovanni Pico della Mirandola

  • Commentary
  • decrypted from D200AFDB0BB024B753E0A3555A5D7BB5 source file
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA  DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

STUDI E TESTI

550

Giovanna Murano

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA  DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

CITTÀ DEL VATICANO

B iblioteca A postolica Vaticana 2022

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

La collana è curata dalla Commissione per l’editoria della Biblioteca Apostolica Vaticana.

Proprietà letteraria riservata © Biblioteca Apostolica Vaticana, 2022 ISBN 978-88-210-1078-1 Edizione digitale: ISBN 978-88-210-1079-8 www.vaticanlibrary.va/it/pubblicazioni

TIPOGRAFIA  VATICANA

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

SOMMARIO

Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9

Norme seguite nel presente volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

I.  Gli inventari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

13

1. I due inventari della biblioteca di Pico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 2. La collezione libraria di Domenico Grimani . . . . . . . . . . . . . . . 19 3. Marino Grimani (1488 ca.-1546) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 4. Un atelier veneziano nel Cinquecento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 5. Le alienazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 6. L’Index librorum hebraicorum di Domenico Grimani . . . . . . . . 31 7. La segnatura Grimani e le note sul contenuto . . . . . . . . . . . . . . 37 8. Le registrazioni dei volumi ebraici negli inventari della biblioteca di Pico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

II. Le Conclusiones e le prime traduzioni dall’ebraico di Elia del Medigo e Flavio Mitridate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

49

1. Conclusiones non disputabuntur nisi post Epiphaniam . . . . . . . 50 2. La preparazione delle Conclusiones nongentae . . . . . . . . . . . . . .

52

3. La Guida dei perplessi nella biblioteca di Pico . . . . . . . . . . . . . . 56 3.1 Il testimone ebraico della Guida dei perplessi . . . . . . . . . . .

56

3.2 Il primo testimone latino del Dux neutrorum: il Vat. lat. 4274

58

3.3 Il secondo testimone latino del Dux neutrorum: il ms. Kassel, Universitätsbibliothek, 2° Ms. theol. 67 . . . . . . . . . . . . . . . . 59 4. Le traduzioni e le esposizioni di Elia del Medigo e le prime acquisizioni di manoscritti ebraici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 5.  Guglielmo Raimondo Moncada alias Flavio Mitridate . . . . . . . 65 6. Le prime traduzioni latine di Guglielmo Moncada per Pico (1485 ca.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

4

SOMMARIO

7. Il ms. Ott. lat. 607 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 8. L’originale ebraico delle prime traduzioni di Mitridate . . . . . . . 77 9. Il Commentum in Torah di Menaḥem da Recanati . . . . . . . . . . . 81 10. Gli acquisti di libri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

83

III. La biblioteca cabbalistica di Pico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

87

1. Chaldaici hi libri sunt, si libri sunt et non thesauri . . . . . . . . . . . 88 2. Il Liber combinationum et alia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

91

3. Lo Sha‘are sedeq (Porte iustitie) di Yosef ben Abraham Giqaṭilla (ms. 364_8, item 5) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96 4. Il Ma‘arekhet ha-elohut (Liber de ordine) (ms. 364_8, item 6) . . . 97 5. “Aliqua fragmenta scientie cabaliste” (ms. 364_8, item 7) . . . . . 98 6. L’Expositio secretorum punctuationis (Sefer ha-niqqud) . . . . . . 101 7. Il Sitre Torah di Abraham Abulafia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 8. Il ms. München, BSB, Hebr. 341 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 9. Il “Liber Bhair, et liber Secretorum. Qui est rarus” . . . . . . . . . . 106 10. Il ms. Vat. ebr. 191 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 11. I mss. Chigi A.VI.190 e Vat. ebr. 189 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 12. Lo Sha‘are orah (Porte lucis) di Yoseph ben Abraham Giqaṭilla 124 13. La fortuna delle traduzioni di Mitridate . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 13.1 “Ioseph Vachal liber parvus ms. pap. nr. 62” . . . . . . . . . . 126 13.2 “Liber lucis vulgariter scriptus ms. in pap. nr. 307” . . . . . 127 13.3 “Primum de anima” (Kibre nr. 1114) . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 13.4 “Liber quidam de homine sine auctore ms. in membr. nr. 502” 128 13.5 Il De scientia animae di El‘azar da Worms . . . . . . . . . . . . 129 13.6 Il Sefer ha-ma‘alot (Il libro dei gradi) di Shem Tob ibn Falaquera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 IV. Le

Guglielmo Moncada alias Flavio Mitridate Pico della Mirandola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

133

La ricostruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

143

V. La biblioteca arabo-ebraica di Pico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

145

traduzioni di

realizzate per

1. Tra capsae ed un forziere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

5

SOMMARIO

VI. I manoscritti e gli incunaboli arabi ed ebraici appartenuti a Pico . . VII. La

159

biblioteca arabo-ebraica di

Pico disposta secondo le antiche segnature e i volumi sine numero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

233

Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

267

Index librorum hebraicorum R. D. D. Dominici Car. Grimani . .

269

mi

lis

Vat. lat. 11289, f. 143r . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

305

Indici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

335

Indice dei manoscritti e dei documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337 Indice dei nomi e degli autori antichi e medievali . . . . . . . . . . . . . 341 Indice degli autori moderni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359

Tavole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

365

Indice delle illustrazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

379

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Concordiam Platonis et Aristotelis assidue molior. Do illi quotidie iustum matutinum; post meridianas horas amicis, valitudini, interdum poetis et oratoribus et si qua sunt studia operae levioris; noctem sibi cum somno Sacrae Litterae partiuntur. Giovanni Pico della Mirandola, Lettera a Battista Spagnoli, 20 marzo 1490

A Pino.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

PREMESSA

Giovanni Pico della Mirandola muore nel 1494, a soli trentun anni, lasciando una delle più grandi collezioni librarie private del Quattrocento ricca di oltre mille e duecento volumi in lingua latina, in greco, in ebraico, in aramaico e in arabo. La sezione arabo-ebraica-aramaica, formata da circa centocinquanta tra manoscritti, booklets e incunaboli e da un numero non facilmente precisabile di traduzioni, raccolta in poco meno di un decennio, è stata una delle più consistenti dell’epoca. Questa biblioteca straordinaria per le sue dimensioni e, soprattutto, per i testi (di filosofia, teologia, scienza) in essa contenuti è rimasta sino ad oggi in gran parte inesplorata. Questo studio indaga la formazione della sezione arabo-ebraica-aramaica della biblioteca di Pico, e ne propone una ricostruzione a partire dai due inventari superstiti già editi da Ferdinando Calori Cesis nel 1897 e da Pearl Kibre nel 1936, e dall’Index librorum hebraicorum R.mi D. D. Dominici Car.lis Grimani, edito da Giuliano Tamani nel 1995, ovvero dall’indice di centonovantatré libri ebraici appartenuti al cardinale veneziano che nel 1498, poco più di tre anni dopo la morte di Pico, ne aveva acquistato l’intera collezione. La prima parte è dedicata all’officina di traduzioni allestita da Pico a Firenze al tempo della preparazione delle Conclusiones, tra l’autunno del 1484 e l’autunno del 1486, dove furono attivi dotti ebrei, filosofi e traduttori, oltre a copisti e segretari. All’ebreo cretese Elia del Medigo (1455/601492/93) Pico commissionò le traduzioni dall’ebraico e l’esposizione di testi di Averroè, mentre il siciliano convertito Guglielmo Moncada alias Flavio Mitridate (1445 ca.-1489?) ebbe inizialmente l’incarico di tradurre opere di autori tra i più noti della cultura ebraica come Moshè ben Maymon (Maimonide) (1138-1204) e Levi ben Gershom (Gersonide) (12881344). I testimoni, per lo più unici, di queste traduzioni – appartenuti alla biblioteca di Pico ora conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana e nella Bibliothèque Nationale de France di Parigi – provano che del Medigo e Mitridate lavorarono coadiuvati da un team di copisti già da tempo al servizio del giovane Conte. Dopo le prime opere Mitridate iniziò a tradurre testi di cabala, ma i quattro testimoni superstiti contenenti le oltre cinquanta traduzioni approntate su richiesta del mirandolano, interamente autografi del siciliano, ora conservati nella Biblioteca Vaticana, non sono mai entrati a far parte della raccolta di Pico, a differenza di alcuni originali ebraici che invece si riconoscono nei tre inventari. Sono egualmente disperse le copie di alcune traduzioni che il Conte aveva fatto trascrivere dai suoi copisti di fiducia.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

10

PREMESSA

La seconda parte del volume è dedicata alla ricostruzione della sezione arabo-ebraica-aramaica della biblioteca di Pico, a partire dai libri contenuti in tre casse e descritti nell’inventario curato dal segretario del cardinale Domenico Grimani, Antonio Pizzamano. Negli ultimi due capitoli è offerta una nuova edizione dell’Index librorum hebraicorum R.mi D. D. Dominici Car.lis Grimani con l’indicazione, per ciascun item, delle corrispondenti descrizioni dei volumi nei due inventari di libri di Giovanni Pico della Mirandola, e l’edizione del breve inventario tràdito nel ms. Vat. lat. 11289, f. 143r risalente all’anno 1600. In queste pagine la storia della biblioteca pichiana, la sua formazione, l’accrescimento e la dispersione sono state indagate non sulla base dei contenuti, bensì degli oggetti materiali, ovvero dei manoscritti, e sulle tracce (ex libris, note sul contenuto, antiche segnature) che vi hanno lasciato Pico, i suoi bibliotecari e in seguito il cardinale Domenico Grimani e i suoi bibliotecari. Le ricerche nella Biblioteca Apostolica Vaticana, nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco e nella Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Udine sono state finanziate dal Progetto Lamemoli / Accademia di Finlandia e Università di Jyväskylä n° 307635 (2017-2021, https://staff.jyu.fi/ Members/merisalo/lamemoli) e di ciò ringrazio Outi Merisalo. Per la disponibilità e la cortesia ringrazio mons. Sandro Piussi e la dott.ssa Katja Piazza della Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Udine. Ringrazio Francesca Barresi (Biblioteca G. Dossetti, Bologna); Mariangela Bruno (Biblioteca Universitaria, Genova); Massimo Giani (Biblioteca Universitaria, Firenze), Camilla Rotili (Museo Galileo, Firenze), Vittorio Vasarri (Istituto Nazionale per la Storia del Rinascimento), lo staff della Biblioteca Universitaria di Leida e quello della University Library di Cambridge per avermi aiutata a recuperare materiale bibliografico, cataloghi e riproduzioni di manoscritti. Il mio grazie a Gerrit Bos, Massimo Campanini, Maria Vittoria Comacchi, Mariarosa Formentin, Sebastiano Gentile, Benoît Grévin, Mauro Perani, Angelo M. Piemontese, Ursula Ragacs, Massimo Riva, Josefina Rodriguez Arribas, Antonino Rubino, Shlomo Sela e Grigory Vorobyev che con i loro suggerimenti, ricerche nelle biblioteche o inviandomi i loro contributi mi hanno aiutata a ricomporre questa sezione della biblioteca pichiana. Ringrazio inoltre Saverio Campanini a cui devo l’invio di contributi, la lettura di alcune pagine di questo volume e sempre preziosi suggerimenti. Un grazie particolare a Fabrizio Lelli per la lettura di una versione di questo libro e a Elisa Gori. Per i suggerimenti ringrazio infine Francesco Borghesi, Giacomo Corazzol e Giovanni Licata. Firenze, 20 gennaio 2020

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

NORME SEGUITE NEL PRESENTE VOLUME

Segni e abbreviazioni ‹ ›

le lettere o le parole omesse nel manoscritto o nel documento sono state inserite tra uncinate ‹ ›; // le cadute di testo a seguito di danni materiali sono segnalate con due barre oblique //; [ ] i passaggi restituiti, le parole e gli item non letti dagli editori sono inseriti tra parentesi quadre [ ]; { } le integrazioni successive, o d’altra mano sono inserite tra parentesi graffe { }; corsivo autori e titoli registrati nei due inventari pichiani che pur corretti graficamente risultano errati sono evidenziati in corsivo; u.c. unità codicologica Sigle degli inventari di libri di Pico M V

Modena, Archivio di Stato, Archivi per materie, Letterati, b. 55 Vat. lat. 3436, ff. 263r-284r

Avvertenze Entrambi gli inventari della biblioteca di Pico sono stati rivisti sugli originali. Gli errori di lettura e le sviste dei precedenti editori sono segnalati in nota. Dell’inventario modenese (M) indico sia l’edizione di Calori Cesis, sia quella presentata nel cap. V del presente volume relativa ai soli volumi in lingua araba ed ebraica, quest’ultima edizione è identificata tramite la lettera H (di Hebraeus) seguita da un numero progressivo. L’Index librorum hebraicorum R.mi D. D. Dominici Car.lis Grimani tràdito nel ms. Venezia, Biblioteca Marciana, lat. XIV 182 (4669), già edito da Giuliano Tamani nel 1995, è stato edito nuovamente in questo volume (pp. 269-299). Nella trascrizione di brani tratti da incunaboli e cinquecentine mi sono attenuta al criterio della massima fedeltà all’originale limitandomi all’introduzione di accenti e apostrofi, scioglimento delle abbreviazioni, divisioni delle parole, regolarizzazione delle maiuscole. Per la grafia dei nomi propri e dei titoli delle opere in arabo e in ebraico citate ho seguito i criteri adottati nel volume di Colette Sirat, La filosofia ebraica medievale secondo i testi editi e inediti, ed. it. a cura di B. Chiesa. Brescia: Paideia, 1990 e Mauro Zonta, La filosofia antica nel Medioevo ebraico. Le traduzioni ebraiche medievali dei testi filosofici antichi. Brescia: Paideia, 1996.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I. GLI INVENTARI

Nel 1491 al conte Giovanni Pico della Mirandola fu negata “a lettere di scatole” la possibilità di visitare, insieme ad Angelo Poliziano, la collezione di manoscritti del cardinale Bessarione che giaceva da anni a Venezia in attesa di una sistemazione.1 Nel resoconto del viaggio inviato a Lorenzo de’ Medici il 20 giugno 1491 Poliziano scrisse: La libreria del Niceno non habbiamo potuto vedere. Andò al Prencipe messer Aldobrandino orator del duca di Ferrara in cuius domo habitamus: fugli negato a lettere di scatole. Chiese però questa cosa per il conte Giovanni, e non per me; chè mi parve bene di non tentar questo guado con nome vostro. Pur messer Antonio Vinciguerra e messer Antonio Pizamanno, uno dei quelli due gentilhomini philosophi che vennono sconosciuti a Firenze a veder el Conte, et un fratello di messer Zaccheria Barbero son drieto alla traccia di spuntar questa obstinatione: farassi el possibile.2

Giovanni Pico non è stato un collezionista di libri, ma quando muore, a Firenze, il 17 novembre 1494, a soli trentun anni, lascia una biblioteca formata da oltre mille e duecento volumi, manoscritti e a stampa, in lingua latina, in greco, in ebraico, in aramaico e in arabo.3 Nel Quattrocento la sola biblioteca appartenuta al cardinal Bessarione (1404 ca.-1472) poteva vantare una consistenza prossima a quella del giovane Conte. Le due più grandi collezioni librarie private italiane del Quattrocento hanno ricevuto una diversa attenzione da parte della critica. Mentre quella del cardinale è stata indagata e ormai è in larga parte ricostruita,4 la biblioteca di Pico è rimasta finora pressoché inesplorata in quanto si è ritenuto che fosse andata quasi completamente distrutta.5 Nel 1687 l’abate 1   Dopo una prima donazione, in seguito annullata, al monastero veneziano di San Giorgio, Bessarione aveva lasciato i propri libri alla Repubblica. Soltanto nel 1537 Iacopo Sansovino ebbe l’incarico di costruire la Libraria destinata ad accogliere la biblioteca del cardinale. I libri furono trasportati nell’attuale Biblioteca Marciana tra il 1554 e il 1564. 2  Del Lungo 1867, 79. La lettera, autografa, si conserva a Firenze, Archivio di Stato, Mediceo avanti il Principato, XLIII, 42, cfr. Perosa 1967, 371. Sul viaggio di Pico e Poliziano compiuto nell’estate del 1491 si veda ora Daneloni 2013. 3   Sulla consistenza della biblioteca pichiana v. Murano 2018a; Murano 2018b. 4   Cfr. Labowsky 1979; Fiaccadori 1994; Bianca 1999. Secondo Monfasani 2011, 1-7 la collezione era formata da oltre 1.160 tra manoscritti e incunaboli. 5   Cfr. Garin 1937, 116: “Più precise determinazioni sono impossibili nella perdita quasi totale di una fra le più interessanti raccolte di libri del quattrocento.” A parere di Rothschild 2000, 231 quella di Pico “fut pour l’essentiel détruite par le feu en 1687.” Una ‘ghost library’ è stata definita anche da Steimann 2017, 1251. Nessun cenno alla biblioteca si legge nella voce dedicata a Pico pubblicata nel 2015 nel Dizionario Biografico degli Italiani.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

14

CAPITOLO I

del convento veneziano di Sant’Antonio di Castello ebbe l’ordine, da parte del Magistrato veneziano sopra le artiglierie, di ospitare nei due refettori e in quattro magazzini la lavorazione dei “fuochi artificiali che spedir dovevansi in Levante per valersene contro i Turchi”.6 A seguito dell’incendio scoppiato nei due refettori si raccontò che era andata distrutta la biblioteca di Domenico Grimani (1461-1523), il nobile veneziano, eletto cardinale da Alessandro VI nel 1493, che nel 1498 aveva acquistato l’intera collezione libraria di Pico.7 La notizia dell’incendio diffusa dalle cronache dell’epoca e, come vedremo, da eminenti studiosi, non aveva tenuto conto e delle ultime volontà testamentarie del cardinale e – soprattutto – dell’avidità di coloro che avrebbero dovuto custodire la celebre libraria. Nei centocinquanta anni intercorsi tra la morte del Grimani e l’incendio, infatti, molti volumi erano andati dispersi o erano stati illecitamente venduti dai canonici a mercanti e collezionisti.8 Di altri, in ebraico e in greco, erano state approntate copie (non particolarmente corrette) da team di copisti pagati da ricchi collezionisti.9 Infine la Biblioteca Arcivescovile di Udine custodisce una ventina di codici provenienti dalla collezione di Grimani probabilmente scampati all’incendio: la prova che forse non tutta la collezione (o meglio, il poco che era rimasto) andò distrutta nell’incendio del 1687.10 1.   I due inventari della biblioteca di Pico La consistenza della biblioteca di Giovanni Pico si ricostruisce grazie a due inventari entrambi redatti dopo la sua morte. Il 1° settembre 1493 Pico aveva rogato il proprio testamento, presente tra gli altri Angelo Poliziano, e aveva nominato suo erede il fratello Antonmaria autorizzandolo a vendere la biblioteca ad una fondazione di chierici regolari che fosse stata in grado di pagare 500 o più ducati, oppure, nel caso di un secolare, 1.000 ducati.11 Prima di poter procedere alla vendita – che richiese più tempo del previsto – fu necessario mettere ordine nella raccolta. Una copia del primo inventario, approntato verosimilmente dai frati del convento di San Marco dove erano state depositate le casse con i libri di Giovanni Pico in attesa di un compratore, si conserva nel ms. Vat. lat.

  Cicogna 1824, 188-189, 365.   Su Domenico Grimani v. Paschini 1943; Benzoni & Bortolotti 2002; sulla sua biblioteca greca e le numerose opere che gli sono state dedicate v. Diller & Saffrey & Westerink 2003. 8   Hartig 1917; Freudenberger 1936; Jackson 2002; de Conihout 2007; Laffitte 2008. 9   Cfr. Steimann 2017; e per le numerose iniziative di trascrizione dai codici greci: Tura 2009. 10   Per una puntuale ricostruzione v. Formentin 1987. 11   Milanesi 1857, 88-89. 6 7

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI INVENTARI

15

3436, ff. 263r-284r (= V) e da questo testimone è stato edito nel 1936 da Pearl Kibre.12 Un apografo di V è tràdito nel ms. Milano, Biblioteca Ambrosiana, I 110 inf., ff. 109v-135r, del sec. XVI, che oltre ad errori propri, presenta gli stessi errori testuali e le stesse lacune dell’antigrafo. Kibre elenca, numerandoli, 1697 item, ma a Pico sono appartenuti i volumi dal nr. 1 al nr. 1132, mentre i restanti descrivono la raccolta libraria del veneziano Ermolao Barbaro (e del nonno di questi Francesco).13 Un brevissimo registro di prestiti (corrispondente ai nr. dal 1133 al 1147 di Kibre) divide gli inventari dei due umanisti.14 A lato di gran parte degli item è registrato un numero: si tratta della segnatura adottata da Pico per contrassegnare i volumi della sua biblioteca. Alla segnatura segue l’indicazione della capsa nella quale ciascun volume si conservava (fig. 1).15

Fig. 1.  Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3436, f. 264v.

  Integrazioni e correzioni all’edizione di Kibre si leggono nella recensione di Kristeller 1938. L’ipotesi che i redattori dell’inventario siano stati due frati del convento di San Marco è stata per primo avanzata da Walter 2004. 13   Diller 1963; Vendruscolo 2020. 14   Walter 2005. 15   Sulla segnatura pichiana: Kristeller 1938; Walter 2005; Murano 2018a. 12

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

16

CAPITOLO I

Nel 1498 il cardinale veneziano Domenico Grimani (1461-1523) acquista, non senza difficoltà, la biblioteca di Pico.16 Teologo e umanista, dopo la laurea in diritto canonico, Grimani aveva proseguito gli studi conseguendo nel 1487 a Padova il dottorato in filosofia avendo tra gli esaminatori Nicoletto Vernia (che dedicherà al porporato le Quaestiones de unitate intellectus et de animae felicitate)17 e tra i testimoni Pietro Pomponazzi. Nel 1489 Antonio Pizzamano e Domenico Grimani avevano incontrato quamquam mentito nomine, quamquam dissimulata patria Pico e Poliziano a Firenze18 e dei buoni rapporti instauratisi in quella occasione reca testimonianza una lettera di Pico del 9 luglio 1489.19 Dopo l’acquisto, il protonotaio apostolico e futuro vescovo di Feltre Antonio Pizzamano, segretario del cardinale, ebbe l’incarico di inventariare la raccolta.20 A differenza di quello Vaticano, l’inventario ora conservato a Modena, Archivio di Stato, Archivi per materie, Letterati, b. 55, edito nel 1897 da Ferdinando Calori Cesis, precisa la lingua (quando diversa dal latino, ma non sempre), se l’esemplare è manoscritto o a stampa, se formato da fascicoli sciolti o privo di legatura; indica la materia scrittoria e talvolta offre dettagli sulle dimensioni o sulla bellezza del manoscritto. Pizzamano, che è stato anche editore degli opuscula di Tommaso d’Aquino,21 identifica con particolare cura le numerose opere della Scolastica presenti nella biblioteca di Pico. Mentre l’inventario approntato in San Marco registra una collezione priva di qualsiasi ordine, Pizzamano – coadiuvato da Dino di Iacopo di Dino Gucci, commesso del conte Antonmaria Pico – descrive una raccolta distribuita in capsae, parte delle quali di contenuto omogeneo. Ciò significa che, rinvenuti nel più assoluto disordine, dopo il 17 novembre del 1494 i libri di Pico furono sommariamente inventariati e, successivamente, ridistribuiti nelle capsae a seconda della lingua, dell’argomento o della tipologia. Prima dell’intestazione che precisa il numero o i numeri o la lettera che contrassegnano ciascuna capsa è annotato in qualche caso revista da una mano che potrebbe essere quella di Pizzamano. Le trentasette capsae di libri ed il forziere registrati nell’inventario modenese sono le seguenti: 16   “Nam cum emendis Pici Mirandulae libris nummi deessent, vasa omnia argentea vendidit,” cfr. Mercati 1938, 26 nt. 3 dall’orazione di Battista Casali. 17   Diller & Saffrey & Westerink 2003, 55-58. 18   Dell’incontro parla Poliziano allo stesso Pizzamano nell’ep. VII del libro IV, cfr. Poliziano 1553, 53-55 e, come abbiamo visto, un accenno si legge anche nella lettera di Poliziano a Lorenzo de’ Medici del 20 giugno 1491. 19   Borghesi 2018, 144-145 nr. 45 (da correggere il nome del destinatario indicato come ‘Pinzamanno’). 20   Su Antonio Pizzamano v. Pistoia 2015; Bianchi 2016. 21   A Pizzamano si deve l’edizione veneziana del 1490 per i tipi di Hermann Liechtenstein di settantadue opuscoli di Tommaso d’Aquino o a lui attribuiti (ISTC it00258000). Pico ne ebbe verosimilmente una copia registrata con la segnatura “293 capsa 6.”

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI INVENTARI

17

[1] Capsa signata dentro nr. 7 negro e di fora nr. 4 rosso;22 [2] Capsa signata dentro nr. 4 et di fora 4 in nero;23 [3] Capsa signata dentro nr. 24 de fora nr. 11 rosso;24 [4] Capsa signata nr. 14 dentro e di fora nr. 14;25 [5] Capsa D. 34 drento in nero, fora 19 rosso;26 [6] Capsa D. nr. 6 drento in nero;27 [7] Capsa nr. 18 drento et fora;28 [8] Capsa prima dentro et de fora segnata prima;29 [9] Capsa 5 de dentro e de fora;30 [10] Capsa dentro nr. 23 de fora nr. 25;31 [11] Capsa dentro nr. 31 de fora nr. 38;32 [12] Capsa de fora nr. 12 signata in negro;33 [13] Capsa dentro signata nr. j. e de fora nr. j. dice in Logicha;34 [14] Capsa de dentro nr. Xj negro e fora 38 rosso;35 [15] Capsa dentro nr. 19 e fora nr. 17;36 [16] Capsa dentro signata nr. 9 de fori nr. 6;37 [17] Capsa dentro signata nr. 21 e de fora niente;38 [18] Capsa signata dentro nr. 23 di fora nr. 27 rosso;39 [19] Capsa signata dentro nr. 28, e di fora nr. 28;40 [20] Capsa signata nr. 3 dentro e nr. 3 di fora;41 [21] Capsa signata nr. 26 dentro, di fora nr. 12;42 [22] Capsa dentro nr. 25 nero, fora rosso 22;43 [23] Capsa dentro sine nr., fora nr. 15 rosso;44

  Calori Cesis, 32-33, contiene prevalentemente opere di astrologia e matematica.   Calori Cesis, 33-35, contiene prevalentemente opere di astrologia e matematica. 24   Calori Cesis, 35-36, contiene principalmente incunaboli. 25   Calori Cesis, 36-37, contiene principalmente incunaboli. 26   Calori Cesis, 37-38: testi teologici sia manoscritti che a stampa. 27   Calori Cesis, 38: Bibbia e testi di teologia sia manoscritti che a stampa. 28   Calori Cesis, 38-39: prevalentemente commenti alle Sentenze. 29   Calori Cesis, 39-40. 30   Calori Cesis, 40-41. 31   Calori Cesis, 41-42. 32   Calori Cesis, 43, prevalentemente commenti alle Sentenze. 33   Calori Cesis, 43-44, in prevalenza opere di filosofia. 34   Calori Cesis, 44-45, come ricorda l’intestazione contiene opere di logica, alcune delle quali in ebraico. 35   Precede: “revista libri nr. 33,” ma i libri elencati sono 30. Calori Cesis, 46, prevalentemente in ebraico ed in arabo. 36   Calori Cesis, 47-48. 37   Calori Cesis, 48. 38   Calori Cesis, 49, prevalentemente testi giuridici. 39   Calori Cesis, 49-50, prevalentemente commenti alla Fisica e la Metafisica di Aristotele. 40   Calori Cesis, 51, testi di medicina. 41   Calori Cesis, 51-53, testi di medicina e chirurgia. 42   Calori Cesis, 53-54, prevalentemente autori classici greci e latini. 43   Calori Cesis, 54-55. 44  Precede la nota: “Questi libri che non sono signati sono quelli mancano in questa cassa;” Calori Cesis, 55-56. 22 23

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

18

CAPITOLO I

[24] Capsa drento nr. 33 nero, fora 36 rosso;45 [25] Capsa drento nr. 8 nero, fora nr. 13 rosso;46 [26] Capsa dentro nr. 22 nero, fora nr. 6 greci dice;47 [27] Capsa greca drento nr. 17 nero, fora rosso libri greci 29;48 [28] Capsa drento nr. 29 nero, fora nr. 8 rosso in qua sunt libri hebraici;49 [29] Capsa dentro nr. 30 nero, fora rosso nr. 25;50 [30] Capsa drento nr. 13 nero, fora 7 rosso;51 [31] Capsa drento 32 nero, fora 26 rosso;52 [32] Capsa drento 36 nero, fora 36 rosso;53 [33] Capsa drento nr. 35 segnata L;54 [*] Libri i quali sono rimasti sopra li forzeri;55 [**] Forzier uno coperto di pelle senza segno de fora et drento segnato nr. 35 nel quale sono stati posti li libri che erano sopra forzieri et alcuni qui sotto notati prima;56 [34] Capsa segnata dentro nr. 20 et de fora de rosso nr. 35;57 [35] Capsa dentro nr. 2, fora nr. 1;58 [36] Capsa drento nr. 12, de fora in rosso 29;59 [37] Capsa R drento revista.60

I frati del convento di San Marco non conoscevano l’ebraico,61 mentre Pizzamano era in grado, probabilmente, di riconoscerne i caratteri ma non di comprenderne il significato. A motivo di ciò le laconiche descrizioni offerte nei due inventari spesso sono insufficienti ad identificare i contenuti dei volumi e talvolta persino la lingua; così, ad esempio, il manoscritto che recava la segnatura ‘147’, nell’inventario vaticano è descritto ‘Arabus. nr. 147 [capsa] 27’ (Kibre nr. 874), in quello modenese ‘Liber unus hebreus in pap. ms. nr. 147’ (Calori Cesis, 72; H 59). Come vedremo, sebbene le due descrizioni non siano di aiuto per identifica  Calori Cesis, 56-57, prevalentemente commenti alle Sentenze.   Calori Cesis, 58. 47   Calori Cesis, 58-60, come ricorda l’intestazione contiene opere in greco. 48   Calori Cesis, 60-62, opere in greco. 49   Calori Cesis, 62-63, opere in ebraico. 50   Calori Cesis, 63-64, prevalentemente autori classici greci e latini. 51   Calori Cesis, 64-66. 52   Calori Cesis, 66-67. 53   Calori Cesis, 67-68, greci. 54   Calori Cesis, 68, non segue alcun item. 55   Calori Cesis, 68-69. 56   Calori Cesis, 69-70. 57   Calori Cesis, 70-71. 58   Calori Cesis, 71-72. 59   Calori Cesis, 72-74, in prevalenza codici in ebraico. 60   Calori Cesis, 74-75. 61  Dalla Cronaca di S. Marco di fra’ Roberto Ubaldini da Gagliano risulta che «fr. Clemens Abraam hispanus olim Rabi synagoge litteris hebreis et in sacra pagina peritus» professò nelle mani del Savonarola il 27 giugno del 1493: Bacchelli 1993, 9 nt. Considerato il suo recente ingresso in San Marco non fu evidentemente tra coloro che furono chiamati a compilare l’inventario dei libri di Pico. 45 46

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI INVENTARI

19

re l’opera, è probabile che l’item celi il Kitāb al’-adwiya al-mufrada (De virtutibus aromatum et herbarum) di Abu’l Ṣalt Umaiya ibn ‘Abd al-‘Azīz ibn abī al-Andalusī. Il volume, in arabo in caratteri ebraici, è rilegato nell’attuale Vat. ebr. 357, proveniente dalla biblioteca di Pico, insieme al Corano, egualmente in arabo in caratteri ebraici con la traduzione interlineare di Flavio Mitridate.62 2.   La collezione libraria di Domenico Grimani A partire dal maggio 1505, ottenuto da Giulio II il possesso di Palazzo Venezia, Domenico Grimani ha custodito le sue collezioni, di libri e soprattutto di oggetti d’arte, in gran parte a Roma. Secondo quanto indicato da Battista Casali nell’orazione funebre pronunciata per il cardinale, la sola collezione libraria raggiunse la straordinaria – per quei tempi – dimensione di quindicimila volumi.63 La stessa cifra è ricordata da Marin Sanudo ma, come ha sottolineato Marino Zorzi, pare esagerata “a meno che non vi fosse un’estesissima parte a stampa andata dispersa”.64 L’ancòra in parte inedito indice dei manoscritti conservati nel convento veneziano di Sant’Antonio di Castello (dove, come vedremo, giunse parte della collezione) tràdito nel Vat. lat. 11289 ai ff. 144rb-148vb sebbene risalente all’anno 1600 conferma i dubbi sulle reali dimensioni della biblioteca di Grimani. A fronte di un esteso elenco di testi a stampa, l’incremento del numero dei manoscritti, rispetto a quelli posseduti da Pico, non pare essere stato così rilevante. Nei venticinque anni che seguirono l’acquisto, Grimani ebbe cura dei libri appartenuti al giovane filosofo; in particolare fece rilegare il materiale trovato sfascicolato e riunì volumi di ridotte dimensioni creando così codici compositi.65 Consentì ad illustri letterati come Erasmo da Rotterdam di consultare qualche manoscritto,66 ma ne impedì la dispersione. È probabile pensasse di donare la collezione libraria a Venezia – a cui lasciò

  Richler 2008, 302.   Zorzi 1990, 140. Sull’orazione, adespota, tràdita nel ms. Ott. lat. 465, v. Mercati 1938, 26 nt. 3. Freudenberger 1936, 18 ricorda che la collezione si conservava parte nel convento di Santa Clara, a Murano, parte nel Palazzo di San Marco (ora Palazzo Venezia). 64   Zorzi 1990, 180 nt. 160. 65   Murano 2018a. 66   La visita alla biblioteca di Domenico Grimani è ricordata da Erasmo nella lettera a Agostino Steuco del 27 marzo 1531 (ep. 2465, 4-7; cfr. Allen & Allen & Garrod 1938, 205). Avvenne “cum agerem Romae” ed è stata datata al principio di luglio del 1509; un ricordo della stessa visita anche nella lettera a Domenico Grimani (ep. 334, 143-144). Erasmo ha dedicato al Grimani la sua prima edizione della Parafrasi sull’Epistola ai Romani. La lettera di dedica è datata 13 novembre 1517 ed è stata riedita da Diller & Saffrey & Westerink 2003, 75-78. 62 63

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

20

CAPITOLO I

un prezioso e costosissimo Breviario67 – e che il ritardo nella costruzione della biblioteca destinata ad accogliere la collezione di Bessarione lo distogliesse dal proposito. Alla Repubblica, tuttavia, lasciò la sua ricchissima collezione d’arte.68 Il testamento redatto nel 1520 contiene precise ed estese disposizioni sulla biblioteca: f. 1v Item dimittimus et legamus omnes et singulos libros nostros quos | habemus in Romana Curia tam Grecos quam Latinos, Hebreos, | Caldeos, Arabicos et Armenos et alios quoscumque fratribus | predicti monasterii Sancti Antonii Venetiarum, reponendos tamen | et conservandos in bibliotheca quam nos cepimus fabri|chare in dicto monasterio et non alibi. Et quia commisimus | dictos libros deportari ex Urbe ad partes et forsam | aliqui possent esse transmissi, declaramus que etiam illi | nihilhominus sub hoc legato comprehendatur. Cum hoc quod dicti fratres non possint neque debeant dic|tos libros neque aliquam partem ipsorum, aut etiam unum ex ipsis, | inmutare vel transportare aut transportari permittere | de dicta bibliotheca tam sub nomine commodati quam quavis | alia causa, etiam sub quacumque cautione sub pena ammissionis | omnium dictorum librorum si in aliquo contrafecerint, aut | contrafieri permitterent; in qua etiam bibliotheca poni et servari | volumus instrumenta nostra astronomica que ad presens | reperiuntur penes prefatum dominum Vincentium Grimani fratrem nostrum in quadam capsa. Et pro complemento fabriche eiusdem bibliothece ac pro | conducendis memoratis libris ex urbe Roma ad | et in dictum monasterium et ibi collocandis et cathenandis, | dimittimus memoratis fratribus ducatos mille de bonis | nostris reperiendos per prefatum dominum Vincentium Grimani, | fratrem et commissarium nostrum, que bibliothecha prefici de|beat et libri conduci et in eadem bibliotheca collocari ad | plus in termino unius anni; ita que onus et cura condu|cendi et collocandi dictos libros ut supra spectet ad | memoratos fratres et onus expendendi pecunias predic|tas pro portatura et aliis premissis remaneat apud | predictum dominum Vincentium commissarium nostrum. Cum hac tamen declaratione quod si fratres dicti mona|sterii aut aliqui eorum superiores contrafacerent in aliquo, | scilicet commodando, asportando vel asportari permittendo | aut etiam alienando aliquos etiam unum ex dictis libris, tunc | et eo casu dicti libri proveniant et devenire debeant | ad fratres Observantes Sancti Dominici Venetiarum aut Sancti | Petri Martiris de Murano in electione commissariorum no|strorum, cum eadem condictione suprascripta et tamen dicti | libri restaurari debeant sumptibus illorum fratrum | qui alienassent iudicio et estimatione peritorum. 67   Venezia, Bibl. Marciana, lat. I 99 (2138). Il Breviario (membr., ff. 832; 280 × 195), realizzato nelle Fiandre intorno al secondo decennio del sec. XVI, era stato acquistato per la considerevole cifra di 500 ducati. Nel volume sono presenti 50 miniature a piena pagina e 18 figurate di dimensioni minori, opere di artisti diversi, oltre a bordure e capilettera. Una selezione di immagini si può consultare online: https://marciana.venezia.sbn.it/la-biblioteca/ il-patrimonio/patrimonio-librario/breviario-grimani 68   V. Furlan & Tosini 2014, 31-73 e l’ampia bibliografia citata.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI INVENTARI

21

f. 2r Et propterea fieri debeant statim tria instrumenta in|ventarii omnium dictorum librorum, danda unum scilicet | fratribus et monasterio Sancti Antonini, alterum dominis procura|toribus Sancti Marci Venetiarum et aliud commissariis nostris supradictis quod | inventarium legi et cum representatione ipsorum librorum concordari | debeat singulis annis per fratres et omnes procuratores | ac commissarios nostros prefatos. 69

Nel 1520 la fabbrica della biblioteca nel convento di Sant’Antonio di Castello risulta già avviata ma non vi è alcun riferimento ad essa nel successivo testamento redatto nel 1523. Oltre a ciò, il cardinale apportò una importante modifica alla propria volontà testamentaria; stabilì infatti di dividere la collezione in base alla materia scrittoria e destinò i volumi membranacei aventi l’iscrizione Hic est liber mei Dominici Grimani e i volumi in greco, in arabo, in ebraico e in aramaico, anche cartacei, al monastero dei canonici regolari di Sant’Antonio, mentre i restanti (latini e cartacei), depositati nel monastero di S. Chiara di Murano e riuniti in tredici casse presso Giovanbattista de Rubeis, sempre a Murano, furono destinati al nipote Marino Grimani:70 Item reliquo omnes libros meos Latinos in membranis qui habent istam inscriptionem: ‘Hic est liber mei Dominici Grimani,’ monasterio Sancti Antonii de Venetiis; et similiter omnes libros Grecos et Ebreos sive sint in membranis sive non, sive habeant prefactam inscriptionem sive non, relinquo eidem monasterio qui omnes libri debeant poni in nostra bibliotecha. Non inteligantur tamen in hoc legato comprensi libri qui sunt in monasterio Sante Clare de Muriano, nec similiter tredecim capse librorum legate et posite obstructe que reperiuntur penes dominum Iohannem B[ap]tistam de Rubeis in Muriano, qui omnes libri sint pleno [iure] domino patriarche de quibus si opus erit debeant solvi debita mea.71

Grazie a questa modifica una sezione consistente della raccolta, ovvero quella formata dai volumi cartacei (manoscritti e incunaboli) in lingua la69   Venezia, Archivio di Stato, Notarile, Testamenti, not. Bonifacio Soliano, b. 938, fasc. 293, ff. 1r-4v (originale, con sottoscrizione autografa); due diverse copie sono conservate egualmente nell’Archivio di Stato di Venezia, Sant’Antonio di Castello, Canonici regolari, tomo X, fasc. 12, ff. 45r-49v e Archivio privato Grimani, Santa Maria Formosa, b. 5, fasc. 173B, ff. 101r-110r, cfr. Furlan & Tosini 2014, 479-480 (nell’appendice documentaria curata da F. Simonelli). Le disposizioni relative alla biblioteca sono state edite da Freudenberger 1936, 20, 22. 70   Su Marino Grimani (1488/89-1546), vescovo di Ceneda dal 16 agosto 1508, patriarca di Aquileia (1517-1529; 1533-1545) e di Costantinopoli (1545-1546) v. Paschini 1960; Brunelli 2002; Furlan & Tosini 2014, 31-73. 71   Venezia, Archivio di Stato, Sant’Antonio di Castello, Canonici Regolari, tomo X, fasc. 12, ff. 54r-57r (16 agosto 1523), in calce: “Exemplatum ex originali de verbo ad verbum prout iacet et ita fidem facio ego Iohannes Staphilus auditor Rotte qui rogatus idem originale confeci et hoc exemplum manu alterius scriptum sigillo meo annulari obsign[avi];” altro esemplare: Archivio privato Grimani, Santa Maria Formosa, b. 5, fasc. 173B, ff. 12r-19v: Furlan & Tosini 2014, 473.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

22

CAPITOLO I

tina, si salverà, mentre la restante (e più preziosa) andrà in parte dispersa, in parte distrutta, non prima però di aver attirato l’attenzione di studiosi e collezionisti che delle opere più rare commissionarono copie che ancora sopravvivono. 3.   Marino Grimani (1488 ca.-1546) Nel 1525 Agostino Steuco da Gubbio (1496-1549), grecista ed ebraista, futuro prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, è nominato bibliotecario di Sant’Antonio di Castello.72 Nel 1529 pubblica a Venezia presso gli eredi di Aldo Manuzio e Andrea Torresano la Recognitio Veteris Testamenti ad hebraicam veritatem, collata etiam editione Septuaginta interprete cum ipsa veritate Hebraica ed è verosimile che per la stesura dell’opera si sia avvalso anche della collezione ebraica già appartenuta a Pico. Nella dedica a Marino Grimani Steuco ricorda la biblioteca raccolta (ex miserabili naufragio!) dallo zio Domenico: Hoc autem opus iure tuae sapientiae dedicatur, qui non solum nobis ad hanc rem praeclarum lumen ostendisti, sed & omni religioni Christianae incredibilem utilitatem attulisti, cum tu, Patruusque tuus Dominicus Grymanus, & ipse Cardinalis, collectis ex miserabili naufragio pretiosissimis libris, qui toto orbe terrarum dispersi, vel in tenebris delitescebant, vel proximum eorum ab igne, vel alio casu impendebat exitium, magnaque eorum ex omnibus linguis facta caterva, praeclaram, & cui forte nulla secunda sit, toto orbe Christiano, bibliothecam in Aedibus sancti Antonii Venetiis erexistis. In quibus libris sine dubio religionis nostrae decus, & dignitas conservatur, & viget.

Marino Grimani era stato creato cardinale poco prima del Sacco di Roma, il 3 maggio 1527, ed aveva ottenuto il cappello cardinalizio l’anno successivo, il 16 febbraio, a Venezia. Per essersi trattenuto più del previsto nella città lagunare, il 14 ottobre 1528 era stato raggiunto da un breve di Clemente VII che gli intimava di recarsi a Roma. Il 22 novembre il cardinale fece compilare una Memoria generale di Robbe [che] si lassano in Venezia in diversi luoghi et si conducono a Roma.73 Una nota del primo dicembre 1528 registra cinquantasei casse di libri lasciate a Venezia “in salvo in casa di Paula mia sorella”.74 A Roma Marino volle invece portare sei forzieri contenenti, evidentemente, il materiale più prezioso della raccolta libraria.75 Delle cinquantasei casse lasciate nell’abitazione della sorella

  Freudenberger 1935, 42-71.  Paschini 1928, 157. 74   Paschini 1928, 172. 75   “Forcieri sei con gli sui numeri uno fino a sei coperti di coro peloso rossi Cinque picoli et uno coperto di coro verde sonno libri secondo lo inventario fatto distincto et furono con72 73

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI INVENTARI

23

Paola, nel corso degli anni ne prelevò almeno tre e parte di una quarta come precisano alcune note registrate nella stessa Memoria. In particolare, nel dicembre del 1539 prelevò dalla soffitta la cassa segnata ‘39’ contenente “traduction de hebrei in philosophia et sacra scriptura.” Nel testamento del 21 settembre 1546 dispose che i volumi di maggior valore della sua collezione fossero custoditi nel monastero di S. Giorgio Maggiore, a Venezia, ma il legato non ebbe alcun effetto. Il materiale custodito nei forzieri e nella cassa segnata ‘39’ è giunto, dopo alterne vicende già in parte ricostruite da Giovanni Mercati, nella Biblioteca Apostolica Vaticana, mentre altri volumi furono venduti ad un’asta tenutasi nel 1547. Nel 1572 circa novecento volumi (manoscritti e a stampa), custoditi in ventidue casse, si trovano ancora a Venezia presso la sorella Paola.76 4.   Un atelier veneziano nel Cinquecento Tra il 1548 ed il 1552 non meno di cinquantacinque codici ebraici, già appartenuti alla collezione di Domenico Grimani, contenenti circa duecentosettanta diverse opere sono stati copiati da un team di copisti ebrei per la collezione del banchiere tedesco Johann Jakob Fugger (15161575).77 La collezione Fugger, venduta nel 1571 al duca Albrecht V per la sua Hofbibliothek, si conserva attualmente nella Bayerische Staatsbibliothek di Monaco. Le date smentiscono che sia stato Marino Grimani “a dare il permesso di estrarre i codici, non ostante le resistenze del priore di S. Antonio, per compiacere il Pellicier”78 e provano altresì che i monaci attesero la morte del patriarca per cedere in prestito e alienare la raccolta orientale donata loro dal Grimani. Nell’atelier veneziano allestito per copiare i codici che hanno dimensioni imponenti (350 × 230) furono impiegati, secondo Ilona Steimann, “forty-two Jewish scribes and thirteen interpolators.” Questi ultimi, secondo la studiosa, “are scribes who copied a short piece of text (usually a few lines), interpolating the writing of the main scribes”.79 Tre, in particolare, i copisti che emergono dai colophon: Ya‘aqov ben Josef, Meir e Yishai ben Yeḥiel.80 Il primo era attivo a Venezia almeno dal 1547 dove aveva copiasegnati a mr. Marco per mandarli a Roma lo inventario de li libri sonno appresso di me. Li rihebbi appresso di me adi 17 aprile 1530”: Paschini 1928, 173. 76   Di questi volumi esiste un inventaio sommario tràdito nel ms. Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Ms PD c 745/III ricordato da Zorzi 1990, 180. Ringrazio Miika Kuha per la segnalazione dello studio di Zorzi e le riproduzioni dell’inventario. L’edizione commentata dell’inventario, curata da chi scrive, è attualmente in corso di stampa. 77   Steimann 2017. 78   Così Mercati 1938, 31 nt. 4. 79   Steimann 2017, 1241. 80   Steimann 2017, 1242.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

24

CAPITOLO I

to la miscellanea cabalistica ora Oxford, Bodleian Library, Opp. 576.81 I volumi furono scuciti e sfascicolati e in molti casi la divisione del lavoro corrispose alla divisione dei fascicoli e dei trattati, un sistema che consentì di accellerare notevolmente i tempi di produzione. Non sempre, come vedremo, i codici furono riassemblati nello stesso ordine nel quale erano stati rinvenuti. La città di Venezia quale luogo di copia è esplicitamente citata in otto diversi manoscritti, mentre alcuni fascicoli copiati in altre città (Udine, Mantova e Roma) furono rilegati in codici approntati a Venezia.82 Nell’ultimo anno (1552) la produzione subì un notevole incremento: “During that year” – scrive la Steimann – “twenty-four manuscripts (9,862 leaves) were copied, compared with thirteen manuscripts (3,735 leaves) produced in 1548-49, twelve (3.719 leaves) in 1550, and seven (3,089 leaves) in 1551”.83 Questa improvvisa accellerazione fu provocata da quanto stava accadendo a Roma in quegli anni. Il 12 agosto 1553, promotore il cardinale dell’Inquisizione Pietro Carafa, il futuro papa Paolo IV, Giulio III del Monte emanò la bolla contro il Talmud a cui seguì, il primo settembre, un rogo di libri in Campo de’ Fiori. Dopo quello romano, ricorda Mauro Perani: “molti principi cristiani seguirono l’ingiunzione dell’Inquisizione e una catena di roghi illuminò dei suoi foschi bagliori le piazze di diverse città della Penisola tra cui Ancona, Ravenna, Ferrara, Venezia, Cremona e Bologna”.84 5.   Le alienazioni Quanto avvenne in quei giorni a Venezia è stato ricostruito da Benjamin Ravid: In Venice, on 18 October 1553, the Council of Ten, after having been informed by the Esecutori contra la Bestemmia that the Talmud was full of blasphemy and curses against God, Jesus and Mary, overwhelmingly approved far-reaching legislation for the sake of the honor of religion and of the Republic. It ordered that on the following morning (i.e., 19 October) the Esecutori were to burn in Piazza San Marco all such books that were in their possession and likewise all summaries and compendia extracted from the Talmud. Additionally, they were immediately to search for those books in the ghetto and everywhere else in the city, and all found were immediately to be burned.85

  Neubauer 1886, 443, nr. 1261.   Steimann 2017, 1241. 83   Steimann 2017, 1243. 84   Perani 2002, 104. 85   Ravid 2020, 517-518. 81 82

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI INVENTARI

25

Il rogo venne rinviato di due giorni, presumibilmente per consentirne l’organizzazione, “and then on Saturday 21 October, copies of the Talmud, along with other Hebrew books, were burned in Piazza San Marco”.86 Considerato quanto stava avvenendo ed il rischio concreto di veder distrutto nei roghi di Piazza San Marco il patrimonio lasciato loro da Domenico Grimani, i canonici di Sant’Antonio di Castello, dopo aver trasformato il convento in uno scriptorium, iniziarono ad alienare i manoscritti e gli incunaboli in lingua ebraica. I volumi furono venduti illecitamente, ‘sotto banco,’ sia per le disposizioni testamentarie del Grimani che ne proibivano espressamente l’alienazione, sia, soprattutto, a causa dei decreti emanati contro il Talmud. Pertanto, dopo aver cancellato gli ex libris e le antiche note di pertinenza (in alcuni casi asportando i fogli di guardia), parte della collezione fu venduta allo stesso Fugger,87 altri manoscritti furono acquistati per la biblioteca dell’ambasciatore di Carlo IX a Venezia, Jean Hurault de Boistaillé; almeno due manoscritti andarono ad arricchire (non sappiamo ancora per quali vie) la collezione dei manoscritti ebraici della Biblioteca Apostolica Vaticana. Quanto si conserva ancora a Monaco (oltre venti manoscritti, tra greci ed ebraici, ma probabilmente altri rimangono da identificare) prova che la scelta dei volumi da acquistare non fu affidata al caso, bensì fu attenta e mirata. Gli emissari di Fugger entrarono in possesso del corano arabo di Pico (Arab. 29), dell’antico testimone del Sefer ha-Bahir (Hebr. 209), dell’esemplare pichiano delle Tendenze dei filosofi di al-Ġazālī (Hebr. 121); per quanto riguarda i greci, acquisirono, tra gli altri, lo zibaldone autografo di Manuel Adramitteno (cod. graec. 321) ed uno dei più interessanti codici ‘di formazione’ di Pico, il cod. graec. 495, testimone di oltre una cinquantina di opere e probabile fonte greca di alcune Conclusiones. Nell’affrettato e scorretto elenco di libri stilato nell’a. 1600 dal bibliotecario di Sant’Antonio di Castello in risposta all’inchiesta della Congregazione dell’Indice, tràdito nel Vat. lat. 11289, f. 143r,88 sono descritti settantacinque volumi in ebraico e in arabo: è tutto ciò che rimane di questa sezione della raccolta formata da oltre duecento pezzi (centonovantatré dei quali in ebraico). Il ricordo dell’ellenista Georg Tanner: “Monachi ignarissimi dissipant omnia et clam venditant: obstulerunt indices quo minus deprehendantur ipsorum furta” conferma lo stato d’abbandono in cui versa ormai la biblioteca.89 Se escludiamo alienazioni prima della morte di Marino Grimani, le sparse informazioni in nostro possesso consentono di ipotizzare la vendita di oltre centoventi tra manoscritti e incunaboli   Ravid 2020, 518.   Un elenco in Freudenberger 1936. 88   Segnalato da Mercati 1938, 29; per una edizione dell’elenco vd. infra pp. 301-303. 89   Freudenberger 1936, 37 nt. 122. 86 87

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

26

CAPITOLO I

della collezione arabo-ebraica in poco meno di cinque decenni (tra il 1550 ed il 1600). Ipotizzo la vendita, ma non possiamo escludere che qualche volume della collezione (gli incunaboli, ad esempio) abbia alimentato i roghi di Piazza San Marco. Nel 1641 l’agostiniano Angelico Aprosio (1607-1681) accompagna Johann Friedrich Gronov (1611-1671), filologo e professore di lingua greca a Leida, a Sant’Antonio. Nell’occasione oltre ad assistere lo studioso nell’opera di collazione degli Astronomica di Manilio, stila l’inventario dei manoscritti appartenuti a Grimani ancora conservati nella biblioteca.90 Questo inventario servirà da base a quello pubblicato nel 1650 da Jacopo Filippo Tomasini (1595-1655), canonico di San Giorgio in Alga e più tardi vescovo di Cittanova d’Istria. Nel suo Bibliothecae Venetae Tomasini elenca 911 manoscritti rinvenuti a Sant’Antonio. Dal catalogo la biblioteca risulta organizzata in due grandi blocchi con 21 plutei a destra (lato ovest) e 24 a sinistra (lato est), oltre ad alcuni puteoli. I plutei di destra accoglievano i latini, mentre il pluteo XXI fu destinato agli ebraici. Della collezione arabo-ebraica rimanevano ormai soltanto quarantuno manoscritti.91 A sinistra, riposti nei plutei XXIII-XXIV, si conservano 182 volumi in greco, superstiti di una collezione formata originariamente da 392 volumi. Qualche decennio più tardi, nel 1687, un violento incendio colpisce alcuni locali del convento.92 Due anni prima, nel maggio del 1685, Jean Mabillon aveva visitato la biblioteca e nell’introduzione del Museum (pubblicato nel 1687) si rammaricherà della gravissima perdita: Bibliothecas diligentius perscrutamur, quarum vel rudem notitiam exhibere, vel quamquam memoriam conservare juvat. Sunt enim sua fata etiam bibliothecis. Jam ex iis quas aliquando perlustravimus, duas non sine magno rei letterariae detrimento igni corruptas accepimus, nempe Gemblacensem in Belgio ante aliquot annos; et apud Venetias sancti Antonii in Castello Canonicarum regolarium sancti Salvatoris, post nostrum ex illa urbe discessum. Harum bibliothecarum ne unum qui quidem folium superesse, cum utraque vetustis atque optimae notae codicibus abundaret, magnopere dolemus.93   Barzazi 1995, 218-221; Pelusi 2011, 122-123.   Tomasini 1650, 10-11. Nell’elenco autori e titoli sono, nella maggior parte dei casi, così trasfigurati da essere irriconoscibili. Alcune identificazioni sono state proposte da Tamani 1995, 9-10 nt. 13: “5. ‘Sefer asceman. t. 4’ = Sefer ha-shema’ ha-tivci, commento di Averroè alla Physica di Aristotele o De phisico auditu di Aristotele; 9. ‘Millod aijgaid’ = Millot ha-higgayon di Moses ben Mayon; 13. ‘Sefer hamosed’ = Sefer ha-mofet, commento di Averroè al De interpretatione o Analytica posteriora di Aristotele; 18. ‘Sefer anifzuach leralbagh = Levi ben Gershom (RaLBaG), commento al Sefer ha-niṣṣuah (Topica) di Aristotele; 20. ‘Tanale chaim’ = Bacale hayyim, commento di Averroè al De Natura animalium di Aristotele. 38. ‘Perus atorà Astruch = Ezra ben Shelomoh Gatigno (Astruq di cognome), commento al commento di Abraham ibn Ezra al Pentateuco.” 92   Cicogna 1824, 188-189, 365. 93   Mabillon & Germain 1687, p. [ē]v; la breve notizia sulla biblioteca si legge alle pp. 36-37. 90 91

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI INVENTARI

27

Nonostante questa e altre testimonianze, è probabile che le fiamme non abbiano avuto conseguenze devastanti sulla biblioteca, in quanto parte dei manoscritti identificabili nel catalogo di Tomasini sono giunti nella Biblioteca Arcivescovile di Udine dopo essere passati nel Museo del patrizio veneziano Antonio Capello. Alcuni contributi pubblicati negli ultimi anni hanno ormai fatto luce sulle vicende legate a questo fondo e pertanto mi limito a riassumere quanto emerso finora.94 Nella Biblioteca Arcivescovile di Udine si conservano complessivamente ventitré manoscritti provenienti dalla raccolta di Domenico Grimani, di questi una parte è identificabile nel catalogo di Tomasini. A parere di Mariarosa Formentin: “È inverosimile pensare che siano stati venduti in blocco prima dell’incendio del 1687, si deve invece ammettere che quei libri […] si siano salvati dalle fiamme”.95 È probabile che non tutti i manoscritti di provenienza grimaniana giunti nel Museo siano appartenuti al convento di Sant’Antonio. Il ms. Udine, Bibl. Arcivescovile, 70, ad esempio, che esibisce la nota Liber D. Grimani Car.lis S. Marci, è cartaceo e in lingua latina (testimonia una raccolta di discorsi accademici pronunciati a Padova nel sec. XV)96 e pertanto doveva trovarsi nella raccolta di Marino Grimani e non nel convento. Nella tabella che segue ho elencato i manoscritti (latini, greci ed ebraici) utinensi, le descrizioni degli stessi attestate nei due inventari pichiani, le segnature che ebbero nella biblioteca di Grimani (ancora in parte presenti sui codici), le descrizioni di Tomasini ed infine quelle fornite nel breve periodo durante il quale furono conservati nel Museo di Antonio Capello. Bernard de Montfaucon vide i codici che si conservavano nel Museo durante la sua visita del 16 agosto 1698 e ne diede una rapida notizia nel Diarium Italicum. Nell’occasione appose anche brevi note sui contenuti ancora visibili su alcuni manoscritti utinensi. Una lettera del Capello inviata al Montfaucon il 24 settembre 1701 fornisce un elenco completo dei manoscritti posseduti dal patrizio.97

  Cfr. Tamani 1971, 1-14; Diller 1975; Formentin 1987, 21-49; Vendruscolo 2006-2007.   Formentin 1987, 36-37. 96   Bertalot 1935-36. 97   Su questa lettera, edita da Omont 1904, 28-29 nt. 3, si basano le identificazioni proposte da Diller 1975. 94 95

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

28

CAPITOLO I

Pico (†1494) Utin. 16

Grimani (†1523)

M. Burleus (Ki- lat. 1147 bre nr. 1097)?

Tomasini (1650)

Museo di Antonio Capello (1687?-1711)

Plut. III d., Burlaeus Tractatus Burlei in Logicam f.m.

Utin. 22

lat. 963

Plut. XI d., Biblia charactere parvo f. m.

Utin. 62

lat. 968

Plut. VIII s., Epistolae s. Hieronymi, eleganter scriptae cum miniaturis in vol. magno f. m.

Liber epistolarum divi Hieronymi

Orationes diversae

Utin. 70 Hebr. 185: Expositio Benesdrae in Pentateucum, Rhut, Ecclesiasten, Lamentationes, Hieremiae, et Hester.

Utin. 241

Rabbi Abraham Nascardi in Genesim

Utin. 242

M. Super de. nr. 5 [capsa] 1 (Kibre nr. 621); Scriptum super libro de gener‹atione› animalium ms. nr. 5 (Calori Cesis, 33; H 101)

Hebr. 63: Magi- Plut. XXI, 20: Tanale Rabbi Abraham ster Leo super chaim (= Sefer ba’ale interpretationes media commen- ḥayyim)? in Scripturam ta Averois De partibus, et De causis generationis animalium.

Utin. 245

P. Quidam hebreus in bibliam. nr. 673 [capsa] 23 (Kibre nr. 277); Commentum super Genesis Rhabi Manuel ms. pap. nr. 673 (Calori Cesis, p. 62; H 30)

Hebr. 184: Expo- Plut. XXI, 34: Miscle sitio rabi Ema- perusc Emanuel. nuelis super Genesis, et forte est scriptus manu auctoris.

Commentarius rabbinicus in libros Geneseos, Exodi et in Psalmos, antiquus, initio mutilus, nomen authoris deest

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

29

GLI INVENTARI

Hebr. 26: Aphorismi Hypocratis cum expositione rabi Moisi et Aphorismi rabi Moisi et Tractatus rabi Moisi de emoroidibus.

Libri hebraici, arabi graeci diversi

Utin. 246, ff.118198

Hebr. 146: Porta coeli magistri Ghersom

Libri hebraici, arabi graeci diversi

Utin. 246, ff. 199-268

Hebr. 133: Expositio Menahen qui Meiri dicitur in proverbia Salomonis. Qui liber est rarus.

Libri hebraici, arabi graeci diversi

Utin. 246, ff. 1-117

M. P. Apheresius Moyses. nr. 345 [capsa] 8 (Kibre nr. 500); Commentum Rabi Moy‹si› super Anphori‹smi›. nr. 345 (Calori Cesis, p. 46; H 9)

Utin. 248

Pentateucum nr. Hebr. 1: Biblia 245 [capsa] 20 sine commento. (Kibre nr. 871; H 145)?

Utin. 249

Hebr. 100: Isaias, Hieremias, Hezechiel, et Duodecim parvi prophetae

Biblia hebraica, antiquissima et elegantissima Plut. XXI, 31: Nevijm rabenic Isaia?

Isaias, Jeremias, Ezechiel et duodecim Prophetae parvi; codex antiquus et elegantissimum

Utin. 254

Annoloes de animalibus. nr. 958 [capsa] 37 (Kibre nr. 936)

Gr. 35: Aristote- Plut. XXIV,10: Hiles de partibus storia animalium f. animalium. – ch. […]

{la registrazione di Montfaucon relativa a questo ms. si trova nell’Utin. 257}

Utin. 255

M. Aris.lis Ethica. n. 322 [capsa] 3 (Kibre n. 475); Ethica Aristotelis in membr. ms. nr. 322 (Calori Cesis, p. 61)

Gr. 24: Aristoteles de phisico audito.- Eiusdem magna moralia

Ethica ad Nichomacum et magna moralia Aristotelis.

Pl. XXIV,5: Eiusdem [Aristotelis] Ethica ad Nicom. et magna moralia. f. m.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

30

Utin. 256, ff. 1-179

Utin. 256, ff. 181-204

CAPITOLO I

Gr. 29: Commentaria in primum librum priorum resol. Arist. sine Plut. XXIV,2 : Eius- Libri hebraici, titulo dem [Aristotelis] I arabi graeci diversi P. Aristotelis Gr. 93: Aristote- analytic. f. ch. ad Alex.m greca. lis Rethorica ad nr. 325 [cap- Alexandrum sa] 3 (Kibre nr. 628); Aristotelis reth[orica] ad Alexandrum in grecho ms. nr. 325 (Calori Cesis, p. 68) Gr. 30: Temistii Plut. XXIV, 9: Theparaphrasis in mistius in AristoteArist. posteriora lem f. m. […]

Utin. 257

Utin. 258

P. Politica. n. 305 [capsa] 4 (Kibre nr. 497); Politica Aristotilis, gr. ms. in pap. n. 305 (Calori Cesis, p. 67)

Gr. 42: Aristotelis politica manu Theodori Gazae scripta.

Utin. 260

Expositio salteri Gr. 356: Exposi- Plut. XXIII, 13: Psallitteralis in greco tio in psalmos terium graecum 8. ms. in pap. (Cach. lori Cesis, p. 71)

Utin. 261

Sermones Basilii (Kibre nr. 1082); Sermones Basilii XXIIIIor grecus ms. in membr. (Calori Cesis, p. 59)

Aristotelis de animalibus, 250 annorum {ma questa registrazione, annotata sul primo f., si riferisce all’Utin. 254}

Plut. XXIII, 9: Eiu- Politica Aristotesdem [Aristotelis] lis, graecum Politica 4. m. manu Theodori Gazae eleganter scripta

Libri hebraici, arabi graeci diversi

Gr. 102: Deflora- Plut. XXIII, 3: Opera Basilii orationes tiones quaedam Basilii Caesariensis quaedam, 600 librorum magni f. m. annorum. Basilii, est autem numerus sermonum excerptorum XXIIII

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI INVENTARI

Utin. 262

M. Homelie Chri- Gr. 349: Chriso- Plut. XXIII, 7: Hosostomi. nr. 81 stomi homiliae miliae Chrysostomi [capsa] 20 (Kibre sine principio f.m. n. 927); Gristostomi volumen gr. in quo ‹sunt› omelie 31. ms. membr. n. 81 nero (Calori Cesis, p. 67)

Utin. 263

M. Homelie Chrisostomi. n. 887 [capsa] 35 (Kibre nr. 928); Grisostomi omelie ms. membr. [Gr.] n. 887 (Calori Cesis, p. 61)

Utin. 264

31

S. Joannis Crisostomi homiliae variae, annorum fere sexcentorum.

Gr. 215: Chriso- Plut. XX, 8: Iohannis Joannis Crisostomi homiliae. – Chrysostomi oratio- stomi sermones Eiusdem contra nes annorum 600. Iudeos libri sex. – Eiusdem de incomprensibili libri sex. – Vita Clementis per ipsum Clementem conscripta Gr. 104: Vita Plut. XVI, 11: Io. CliMariae aegiptae. macus Inst. Monast. *Io. abbatis mo- vit. 4 ch. Volaterrani nachorum montis syna liber exercitatorius, et alia quaedam

Vita Mariae Aegytiacae, Scala Joannis Climaci, scripta anno mundi 6821, Christi 1313.

Sebbene scarna e ancora lacunosa, dalla documentazione emersa sino ad oggi non pare che la biblioteca Pico-Grimani sia andata (completamente) distrutta nell’incendio del 1687. Per quanto riguarda la sezione araboebraica oggetto di questo studio, i quattro quinti della raccolta risultano essere stati alienati ben prima di quella fatidica data. Inoltre, se il nobile veneziano Antonio Capello acquisì i manoscritti ora conservati a Udine dopo l’incendio (presentano evidenti danni causati dal fuoco le prime carte del ms. Udine, Bibl. Arcivescovile, 262, importante testimone delle Eglogae di Giovanni Crisostomo),98 anche la restante parte forse si è salvata. 6.   L’ Index librorum hebraicorum di Domenico Grimani Per poter identificare i contenuti della collezione arabo-ebraica posseduta da Pico disponiamo di tre diversi inventari; due che, come abbiamo

98

  Formentin 1987, 57.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

32

CAPITOLO I

visto, descrivono l’intera biblioteca pichiana, ed un Index che descrive la raccolta ebraica del cardinal Grimani. Nel primo testamento di Domenico Grimani si parla di un inventario della biblioteca di cui “saranno fatti tre esemplari da consegnare, uno per ognuno, ai frati di Sant’Antonio, ai procuratori di San Marco di Venezia e ai suddetti commissari: il quale inventario alla presenza di tutti dovrà essere letto annualmente per verificare l’esatta corrispondenza del patrimonio librario.” Dell’inventario originale dell’intera biblioteca non si hanno notizie, ma sono noti – e sono stati editi – quelli relativi alla biblioteca greca, mentre il ms. Venezia, Bibl. Marciana, lat. XIV 182 (4669) testimonia un Index librorum hebraicorum R.mi D. D. Dominici Car.lis Grimani. Il lat. XIV 182 (4669) proviene dalla biblioteca di Apostolo Zeno99 dove recava il nr. 256 e descrive centonovantatré volumi in ebraico, alcuni dei quali compositi; per cinque è indicato che si tratta di volumi a stampa ma il numero di questi ultimi era sicuramente superiore. Ciascun item è preceduto da un numero in inchiostro rosso, posto al centro della riga superiore (fig. 2). Questo numero corrisponde alla segnatura che Grimani aveva apposto sui volumi e, come vedremo, è ancora presente su taluni testimoni (talvolta incorniciata con tratti di penna).100 Egualmente nei manoscritti greci numero d’inventario e segnatura coincidono. L’Index non comprende i manoscritti in arabo, in armeno e in altre lingue orientali per i quali era stato probabilmente predisposto un diverso elenco. A differenza dei due inventari pichiani, nell’Index sono identificate con precisione non solo le opere, ma anche le diverse tipologie dei testi. A motivo di ciò ritengo non improbabile che l’originario indice sia stato approntato da un dotto ebreo, da Abraham de Balmes, ad esempio, che per il cardinale ha realizzato diverse traduzioni, in particolare di commenti e opere di Averroè, proseguendo idealmente il lavoro iniziato nell’officina pichiana.101 L’Index, già segnalato ed utilizzato da Freudenberger, è stato edito nel 1995 da Giuliano Tamani. Sfortunatamente la scelta di omettere i rinvii diretti ai corrispondenti item dei due inventari pichiani compromette la fruibilità di questa edizione. Per poter consultare l’edizione del 1995 è infatti necessario disporre anche dello studio che Tamani ha presentato al convegno tenutosi a Mirandola il 4-8 ottobre 1994 e apparso nel 1997 nel quale sono elencati centoventitré libri ebraici di Pico disposti in un ordine per materie che prescinde dagli inventari editi da Kibre e Calori Cesis. Nell’edizione del 1995 Tamani rinvia pertanto al numero assegnato 99   Una figlia di Marino Grimani, Laura aveva sposato un membro della famiglia Zeno, ma è probabile che il collezionista abbia acquistato il volume sul mercato antiquario. 100   Su ciò Freudenberger 1936 e ora Steimann 2017. 101   Licata 2009; Di Donato 2014, 34-38.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI INVENTARI

33

Fig. 2.  Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. XIV 182 (4669), f. 1r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

34

CAPITOLO I

a ciascuna voce nello studio pubblicato nel 1997. Chiarisco con qualche esempio. In corrispondenza dell’item “44” di Grimani è segnalato “Pico 33”, senza altra precisazione: 44. Expositio Proverbiorum Salomonis rabi Sahadyah Babilonici. Qui liber est rarus.102 Saadyah ben Yosef [attribuito a], Commento ai Proverbi. Pico 33.

“Pico 33” corrisponde ad un volume registrato in entrambi gli inventari pichiani con la segnatura “640 [capsa] 24”: P. M. Gaon super Proverbia. nr. 640 [capsa] 24 (Kibre nr. 284) Commentum Gaon super Proverbia ms. pap. nr. 640 (Calori Cesis, p. 62; H 36).103

I tre item descrivono un ‘raro’ (secondo l’Index) Commento (più verosimilmente una parafrasi) ai Proverbi di Saadia ben Yosef, chiamato Saadia Gaon (882-940). “Saadia,” come ha sottolineato Colette Sirat è stato un autore estremamente prolifico: ha scritto opere di grammatica e lessicografia, ha tradotto quasi per intero la Bibbia (e per ben due volte: l’una è una traduzione pressoché letterale, l’altra è piuttosto una sorta di parafrasi commentata, destinata a lettori colti); ha redatto un libro di preghiere e composto numerose poesie liturgiche; ha introdotto nello studio del Talmud una metodologia scientifica e un’interpretazione nuova [...]; ha elaborato una teologia razionale, a cui in seguito si sono rifatti molti pensatori ebrei del Medioevo [...].104

Un pensatore di tale levatura non poteva non attirare l’attenzione di Pico e nella sua biblioteca troviamo infatti il Kitāb al-amānāt wal-I‘tiqādāt (ebr. Sefer ’emunot we-de‘ot; it. Il libro delle credenze e delle convinzioni) (Calori Cesis, p. 63; H 51), ovvero uno dei testi fondamentali della teologia giudaica. Sulla base delle tre descrizioni, il manoscritto che nella biblioteca di Pico recava la segnatura “640 capsa 24” e “44” in quella di Grimani testimoniava la “parafrasi commentata” sui Proverbi, opera di Gaon e non ‘attribuita’ a Gaon come scrive Tamani.105 Le due lettere che precedono la descrizione dell’item in V, “P” e “M”, ovvero “papirus” (cartaceo) e “mem-

  Qui est rarus MS   In Tamani 1997 l’ordine dei due inventari è invertito e la segnatura pichiana registrata nell’inventario vaticano è omessa; in questa e nelle seguenti citazioni segnalo i due inventari nel corretto ordine cronologico e presento la trascrizione completa di ciascuna voce. 104   Sirat 1990, 40-62, 542-545, la citazione è tratta da p. 43. Su Saadia Gaon si vedano inoltre Malter 1921; Hegedus 2013 e la voce presentata nella Stanford Encyclopedia of Phylosophy https://plato.stanford.edu/entries/saadya/ 105  Una edizione accompagnata da una traduzione in ebraico moderno dei commenti biblici di Gaon si deve a J. Qāfiḥ. L’edizione dei Proverbi è stata pubblicata nel 1976. 102 103

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI INVENTARI

35

branaceus” possono rivelarsi fondamentali per identificare il manoscritto, se è sopravvissuto. In corrispondenza dell’item “3” dell’Index Tamani segnala “Pico 62,” senza altra precisazione: 3. Quatuor primi libri Phisicorum cum commento Averois. Averroè, Commento medio ai primi quattro libri della Physica di Aristotele nella traduzione arabo-ebraica di Zerahyah ben Yishaq ben o di Qalonymos ben Qalonymos. HU 111-115. Pico 62.

Il nr. 62 ne I libri ebraici di Pico corrisponde ai seguenti item: P. Commentator super 4os hebreos. nr. 403 [capsa] 4 (Kibre nr. 501) Expositio magna Commentatoris super libro‹s› Phisicorum in hebreo in membr. ms. nr. 403 (Calori Cesis, p. 74; H 87).

Nella biblioteca di Pico il ms. segnato “403 capsa 4” conteneva il Commento grande (l’Expositio magna) di Averroè (il Commentator) ai primi quattro libri della Fisica di Aristotele. La materia scrittoria indicata è diversa, ma una delle due voci (verosimilmente la prima) potrebbe essere stata oggetto di una descrizione errata. Tamani piuttosto che al Commento grande ha rinviato al Commento medio e questa differenza trae origine dall’opinione dello studioso secondo il quale “il commento grande [alla Physica] non ci è pervenuto”.106 Averroè, come noto, ha scritto tre serie di commentari sul corpus Aristotelicum, oggetto di rifacimenti da parte dello stesso autore;107 per quasi tutte ha realizzato un Commento breve, o compendio, o epitome (jawāmi) ed un Commento medio o parafrasi (talhīṣ). Su cinque, ovvero gli Analitici posteriori, la Fisica, il De caelo, il De anima e la Metafisica ha composto un Commento lungo (sharḥ o tafsīr).108 Pico ebbe gran parte dell’opera di Averroè e nella sua biblioteca troviamo sia la traduzione latina di Michele Scoto del Commento grande alla Fisica, sia i primi quattro libri della versione in ebraico di Qalonymos ben

  Tamani 1997, 511; Tamani 1995, 14.   Su ciò estesamente Glasner 2009. 108  Nella lista di settantacinque opere di Averroè tràdita nel ms. Escorial, Real Bibl., Arab. 884 (879), ff. 82v-83r è indicata la diversa tipologia dei commenti, cfr. Puig Montada 2002. A proposito della terminologia lo studioso scrive: “The term takhîṣ was translated from Arabic into Latin as tractatus as well as commentum during the XIII century, and from Arabic into Hebrew as be’ûr during the XIII and XIV centuries. But the Hebrew scholars knew of different kinds of commentaries on Aristotelian book and for greater precision used the term be’ûr emtsâ’î, ‘middle paraphrase’. Later in the Renaissance translations were made from Hebrew into Latin and the takhîṣ were called expositio media, or paraphrase. The long commentary’s name is sharḥ, but also tafsîr, and was translated into Latin as commentum and into Hebrew as pirûsh. The Renaissance editors did not want this commentum to be confused with the paraphrase and added commentarium magnum” (p. 333). 106 107

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

36

CAPITOLO I

Qalonymos.109 L’opera nel Quattrocento circolava anche in Toscana come testimonia, ad esempio, il ms. München, BSB, Hebr. 91, appartenuto ad un Daviti da Lucha che si firma ripetutamente, in caratteri latini, nel foglio di guardia posteriore110 e Pico non avrà incontrato difficoltà a procurarsene una copia. In breve, una corretta presentazione delle tre registrazioni inventariali relative al codice pichiano 403_4 (corrispondente al nr. 3 della collezione ebraica di Grimani) potrebbe essere la seguente: 3. Quatuor primi libri Phisicorum cum commento Averois. Pico 403_4: “P. Commentator super 4os hebreos. nr. 403 [capsa] 4” (Kibre nr. 501); “Expositio magna Commentatoris super libro‹s› Phisicorum in hebreo in membr. ms. nr. 403” (Calori Cesis, p. 74; H 87). – Averroè, Commento grande alla Physica di Aristotele nella traduzione arabo-ebraica di Qalonymos ben Qalonymos (libri I-IV).

Alla domanda che si è recentemente posto Steven Harvey se vi è davvero la necessità di edizioni delle traduzioni ebraiche dei commentari di Averroè Pico avrebbe risposto affermativamente già cinque secoli fa.111 Le traduzioni ebraiche, nell’inaccessibilità (nel Quattrocento e in parte ancora oggi) di quelle originali in arabo, sanano e integrano le traduzioni parziali latine.112 Oltre alle diverse traduzioni dei commenti di Averroè Pico, come vedremo, ebbe anche supercommentari di Gersonide, del filosofo provenzale Moshè Narboni (di Narbonne) († 1362) e altri.

109   Per un quadro, con un’ampia bibliografia, dell’opera di traduzione dei testi filosofici v. https://plato.stanford.edu/entries/arabic-islamic-influence/ e Zonta 1996. Sul traduttore del Commento grande alla Fisica v. Hasse 2012. 110   Il manoscritto testimonia anche opere di Euclide e astronomiche e si può consultare online all’indirizzo: http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/0009/bsb00095512/images/ 111   Harvey 2012. La domanda è lecita considerato che Averroè leggeva Aristotele in versioni arabe dal siriaco (queste ultime tradotte dall’originale greco). Il testo aristotelico trasmesso nelle traduzioni ebraico-latine è pertanto una traduzione di quarta mano: Licata 2009, 793 nt. 43. 112   È probabile che Pico abbia avuto una copia dell’edizione padovana di Lorenzo Canozi della Fisica di Aristotele con il commento di Averroè (ISTC ia01021000). Questo incunabolo si cela verosimilmente dietro gli item “Phisica et met‹ap›h‹is›ica. nr. 393 [capsa] 5” (Kibre nr. 511) e “Expositio Alexandri super phisicha et alia Aristotelis impr. nr. 393” (Calori Cesis, p. 50). Non risulta che siano stati stampati commenti alla Physica di (o attribuiti a) Alessandro d’Afrodisia ma l’incunabolo padovano testimonia due versioni latine della Physica e ciò potrebbe aver indotto l’errore del primo catalogatore (et metaphisica); la doppia versione nella seconda registrazione è invece segnalata con et alia. L’errata attribuzione ad ‘Alexander’ piuttosto che Averroè è dovuta all’assenza di una rubrica iniziale, sia nel proemio, sia al principio del testo.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI INVENTARI

37

7.   La segnatura Grimani e le note sul contenuto L’Index librorum hebraicorum – così come gli inventari dei codici greci (e, verosimilmente dei latini) – segue l’ordine delle segnature, ovvero un numero progressivo fatto apporre dal cardinale sui manoscritti e pertanto anteriore al loro ingresso in Sant’Antonio. Nei volumi le segnature erano spesso evidenziate da una cornice (su tutti e quattro i lati oppure su due) e anche nei casi di rasura talvolta ne sono rimaste tracce. Le descrizioni spesso si basano sulle note, in latino, registrate sui fogli di guardia o sul primo o l’ultimo foglio e quando in un manoscritto la segnatura o le note coincidono o sono riconducibili a quelle registrate nell’Index l’identificazione è certa. Questi indizi – fondamentali per identificare i manoscritti già appartenuti alla biblioteca di Pico e al Grimani, come già sottolineato da Freudenberger –,113 non sempre sono stati tenuti in considerazione da Tamani. Il ms. München, BSB, Hebr. 121, “splendido” (la definizione è di Steinschneider)114 testimone di una versione ebraica dell’enciclopedia filosofica di al-Ġazālī Maqāṣid al-falāsifa (Tendenze dei filosofi, o Intenzioni dei filosofi) con il commento di Moshè Narboni proviene dalla biblioteca di Domenico Grimani.115 In quella di Pico era segnato “170 capsa 20.” L’identificazione si deve ad Hartig e a Freudenberger ma è stata messa in dubbio da Tamani per la mancata corrispondenza della materia scrittoria.116 Nell’inventario modenese, infatti, è descritto un cartaceo (pap.) mentre il Monacense è membranaceo. Il volume è attualmente privo di fogli di guardia e la loro asportazione (il primo e l’ultimo fascicolo sono mutili rispettivamente del primo e dell’ultimo foglio) ha, con ogni probabilità, provocato la perdita dell’ex libris di Grimani. Nonostante la materia scrittoria, l’identificazione è certa in quanto nell’Index il manoscritto è registrato al nr. 111 e questa segnatura è tuttora visibile al f. 78v. Al f. 78r, alla fine del testo, compare la nota “mose ben Josua de narbona in phi(losophi)a” che ne riproduce, verosimilmente, una preesistente.117 Piuttosto che supporre che Grimani abbia venduto il manoscritto cartaceo appartenuto a Pico e ne abbia acquistato uno con la stessa opera e lo stesso commento ma 113   Freudenberger 1936, 32: “Dagegen kann mit Hilfe der eingetragen Nummer wenigstens eine bisher nicht als Grimaniband erkannte Handschrift mit Sicherheit dem Kardinal zugenwiesen werden.” 114  Cfr. Steinschneider 1895, 76 che così descrive il manoscritto: “78 f., Doppelcol., deutsch, kl. rabb., etwa xv. J., splendid, im Ganzen corr., vielfach collationirt.” 115   Hartig 1917, 256; Freudenberger 1936, 32; Garin 1937, 113 nt. 1; Tamani 1995, 31; Steimann 2017, 1253, 1275. Il titolo Le intenzioni dei filosofi (piuttosto che Le tendenze dei filosofi) è adottato da Zonta 1996, 57. 116   Tamani 1997, 511 nr. 64. 117   Le indicazioni fornite dalla nota sono corrette. Il nome completo del filosofo è Moshè ben Yehoshuaʽ ben Mar David di Narbonne, detto Maître (Maestro) Vidal Belsom, v. Sirat 1990, 423.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

38

CAPITOLO I

membranaceo, l’ipotesi più verosimile (ed economica) è che l’estensore dell’inventario modenese sia incorso in una svista (non possiamo definirlo un errore). Questo, dunque, il volume nelle tre registrazioni: Philosophia cum commento. nr. 170 [capsa] 20 (Kibre nr. 889) Philosophia Algazellis hebrea, ms. in pap. nr. 170 (Calori Cesis, p. 70; H 132) Grimani Hebr. 111: Summa Algazelis super logicam, phisicam, et philosophiam naturalem cum expo‹sition›e rabi Moisis Narbonensis.

La precisazione ‘hebrea’ che leggiamo nell’inventario curato da Pizzamano si deve presumibilmente al fatto che Pico possedeva (e in ogni caso ha certamente letto) anche la versione latina dell’opera di al-Ġazālī.118 Nel Paris, BnF, lat. 6655, ampiamente postillato da una mano italiana, compaiono infatti segni di memoria riconducibili a Pico.119 Infine il ms. Vat. lat. 4554 testimonia una traduzione latina anonima del Liber intentionum philosophorum con il commento di Narboni. Il manoscritto proviene verosimilmente dalla raccolta del Grimani e non possiamo escludere che l’originale ebraico di cui si è avvalso il traduttore sia stato proprio il ms. München, BSB, Hebr. 121. Il ms. München, BSB, Hebr. 267 è stato segnalato da Freudenberger tra quelli provenienti dalla biblioteca di Grimani e anche in questo caso l’identificazione non ha convinto Tamani che non ha neppure indicato le corrispondenti voci degli inventari di Pico.120 Sulla controguardia anteriore dell’Hebr. 267 è applicato un foglio membranaceo sul quale è tuttora visibile l’antica segnatura ‘75’. Al di sotto, rovesciata, compare la nota “Commentum in Pentateucum | cabale.” Al f. 219v la nota sul contenuto è stata ripetuta e di seguito, scritto d’altra mano, leggiamo: “Hic reponendum venerabile literatis nomen Dominici Grimani cardinalis S. Marci, ubique studiose his codicibus coeruleo corio tectis nescio quo insano consilio eraso.” Al momento della vendita (illecita) i frati di Sant’Antonio hanno eraso l’ex libris di Grimani (in inchiostro rosso, come di consueto) e hanno tentato di coprirlo copiando la descrizione sul contenuto trovata sulla controguardia. La rasura ha risparmiato soltanto l’ultima sillaba e il segno a forma di .s. allungata con il quale si chiudeva l’ex libris. Dal manoscritto inoltre furono asportati almeno due fogli iniziali e il marg. inf. di f. 1, recanti probabilmente antiche note di possesso. Secondo l’Index il nr. 75 di Grimani conteneva i “Sermones in Pentateucum” ma l’indicazione non è corretta in 118   Su al-Ġazālī si veda almeno la voce presentata nella Stanford Encyclopedia of Philosophy, https://plato.stanford.edu/entries/al-ghazali/ (con ampia bibliografia). 119   Cart.; sec. XV ex.; ff. I, 99, I’; 235 × 170. Segni riconducibili alla mano di Pico sono visibili ai ff. 1rb, 1vb, 2ra, 11vb e 12r. 120   Freudenberger 1936, 33. Già presente nell’elenco fornito da Hartig 1917, 256-257. Una segnalazione del ms. anche in Steimann 2017, 1275. La riproduzione del microfilm è consultabile online all’indirizzo http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/0010/bsb00103823/images/

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI INVENTARI

39

quanto il Monacense testimonia un Commento (adespoto) al Pentateuco e l’errore nella registrazione è derivato senza dubbio dall’item che precede ovvero “Sermones Abensuibh in lectiones libri Numeri et Eutronomii” che descrive un testimone delle Derashot al ha-Torat (Omelie su Numeri e Deuteronomio) di Joshua Ibn Shuaib. Nell’inventario modenese nella “capsa drento nr. 29 nero, fora nr. 8” furono registrati due diversi volumi in ebraico contenenti un “Commentum in Pentateucum” (H 28 e H 58) e uno dei due corrisponde senz’altro al Monacense. Anche il ms. München, BSB, Hebr. 357 proviene dalla biblioteca del Grimani: lo provano una nota apposta sul foglio di guardia e, al di sotto della nota (rovesciato, con parte della cornice), il nr. 80 che nell’Index corrisponde a “Viginti sex capitula rabi Moisi Gerundensis secundum cabalistas, et plura fragmenta secundum caballistas”.121 Anche in questo caso Tamani non si è convinto della proposta di Freudenberger.122 Il manoscritto è un composito e la prima u.c. (ff. 1-59) testimonia ai ff. 1r-52v il Sefer ha-emunah we-ha-bittaḥon già attribuito a Naḥmanide ma opera di Ya῾aqov ben Sheshet Gerondi.123 Una copia tratta dal manoscritto di Grimani è tràdita nel München, BSB, Hebr. 56 ai ff. 349r-406r.124 La seconda u.c. dell’Hebr. 357 (ff. 60-189) testimonia ai ff. 61v-186v il commento di Abraham Bibago al Commento medio di Averroè alla Metafisica di Aristotele registrato al nr. 128 dell’Index e anche di quest’opera è stata approntata una copia ora München, BSB, Hebr. 57, ff. 99r-292r.125 L’ex libris di Grimani, eraso ma ancora in buona parte leggibile, annotato nel marg. sup. di f. 61r conferma che le due unità erano ancora separate nella biblioteca del cardinale. Allo stato attuale, dunque, l’Hebr. 357 riunisce due diversi manoscritti di Grimani, il nr. 80 e il nr. 128. Entrambi sono stati sfascicolati a metà del Cinquecento per trarne una copia. Freudenberger ha associato l’Hebr. 357 all’item pichiano “Liber conbinationum in cabala,” ma l’identificazione non è corretta.126 Il titolo con il quale l’opera tràdita ai ff. 1r-52r è nota (Libro dei 26 capitoli) non è registrato nei due inventari e il solo item al quale, al momento, riesco ad associare il volume è “Quintornioli quinque in hebreo” registrato, come vedremo, nella “Capsa drento nr. 12, de fora in rosso 29,” una descrizione basata sull’evidenza materiale, piuttosto che sul contenuto. A questo volume di piccole dimensioni Grimani aveva aggiunto i “plura fragmenta secundum caballistas” creando così una raccolta 121   A f. Ir: “Et iste codex est e Bibliotheca Dominici Grimani cardinalis S. Marci, uti eruo alicubi ex rasura,” cfr. Steinschneider 1895, 200-202, in part. 202. 122   Tamani 1995, 26. 123   Scholem 1980, 470. 124   Steimann 2017, 1253. La studiosa ricorda che “In Grimani’s codex there are pen trails by Fugger’s scribe Meir (fols. 1’r and 52v).” 125   Steimann 2017, 1253. 126   Freudenberger 1936, 33-34.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

40

CAPITOLO I

omogenea di testi cabalistici. Poiché questi frammenti non sono presenti nell’Hebr. 357, è evidente che dopo essere stato sfascicolato il manoscritto è stato ricomposto senza tener conto dello stato nel quale era stato trovato. I frammenti cabalistici sono stati così sostituiti con l’opera di Abraham Bibago (che non proveniva dalla biblioteca di Pico), mentre i primi sono stati rilegati in un diverso manoscritto (verosimilmente nell’Hebr. 341, ff. 197-272). La nota “Diversa in Cabala” registrata al f. 188r ne riproduce una precedente al riassemblaggio realizzato a metà del Cinquecento, forse tratta da qualche vecchio inventario. Pico: Quintornioli quinque in hebreo

Grimani 80: Viginti sex capitula rabi Moisi Gerundensis secundum cabalistas, et plura fragmenta secundum caballistas.

Hebr. 357, ff.1r-52v: Libro dei 26 capitoli; ff. 61v-186v: Abraham Bibago

Hebr. 56, ff. 349r-405r: Libro dei 26 capitoli

Pico: {Plura fragmenta secundum caballistas}

Grimani 128: Annotationes magistri Abraam Bivacis super Methaphisica

Hebr. 341, ff. 197-272: Plura fragmenta secundum caballistas?

Hebr. 57, ff. 99r-292r: Abraham Bibago

Come già osservato, i manoscritti non furono acquistati lecitamente e a causa di ciò, nella maggior parte dei casi, gli ex libris, le note che descrivono sommariamente il contenuto e le segnature furono erase o asportate. Le tracce o gli indizi superstiti, tuttavia, consentono ancora, in qualche caso, di ricondurre il manoscritto alla biblioteca ebraica di Pico o del Grimani. L’item 46 dell’Index di Grimani, ad esempio, descrive un “Liber Semite vitae ubi sunt secreta libri Directionum perplexorum rabi Moisi secundum Cabalistas. Expositio Canticae rabi Moisi Gerundensis secundum Cabalistas”.127 Freudenberger ha identificato l’item con il ms. München, BSB, Hebr. 341 indicando anche il corrispondente item dell’inventario di Pico: “Commentum secretorum legis rabi Moisis Gerundensis

127

  Tamani 1995, 20.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI INVENTARI

41

quinterni quatuor manuscripti papiro.” La rasura in corrispondenza della segnatura a f. 1r e il titolo “Cabala moyse gerundi”128 provano la correttezza dell’attribuzione, con buona pace di Tamani, anche in questo caso non convinto dalla proposta di Freudenberger.129 Come vedremo, anche il ms. München, BSB, Hebr. 341 è un composito formato verso la metà del Cinquecento assemblando booklets e frammenti già appartenuti a Pico e al Grimani. Infine, non tutti i volumi provenienti dalla biblioteca pichiana, identificabili attraverso gli inventari, sono stati segnalati da Tamani. Ad esempio non è indicata alcuna corrispondenza per l’item nr. 13 dell’Index: 13. Geomantia Abraam Benesdra Abraham ibn Ezra, Sefer ha-goralot (Il libro delle sorti). HU 857.

Il volume è registrato nell’inventario modenese dove sono precisate materia scrittoria e dimensioni: “Chieromantia Avenarse parvus in membr. ms.” (Calori Cesis, p. 74; H 95). Non pare, tuttavia, che Abraham Ibn Ezra abbia scritto opere di geomanzia, ma alcuni testi che gli sono stati ascritti (Mishpetei ha-goral u-ma‘asehu, Mishpat ha-edim) sono testimoniati in un gruppo di manoscritti ebraici contenenti una raccolta di opere magiche e divinatorie.130 Egualmente non è segnalata alcuna corrispondenza per l’item 17 dell’Index: 17. Expositio David Chimhi super maiorem partem Genesis. Qui liber est rarus. David Kimhi, Commento incompleto a Genesi

ma il volume compare in M tra i “Libri i quali sono rimasti sopra li forzeri” insieme ad altri in ebraico: “Expositio quedam super Genesim ms. in pap. nr. 177” (Calori Cesis, p. 68; H 125). La segnatura consente di identificarlo anche in V: “Quidam 17 hebreus super Genesim. nr. 177 [capsa] 9” (Kibre nr. 468). Pico ebbe una straordinaria collezione di opere di medicina, alcune delle quali in ebraico, tra queste anche la traduzione del Commentum super Antidotarium Nicolai di Iohannes de Sancto Amando che troviamo segnalata al nr. 61 dell’Index: “Ioannes de sancta manu super Antidotarium Nicolai.” Il manoscritto è registrato in M: “Come‹n›tum antidotarium in pap. sine numero” (Calori Cesis, p. 46; H 25) e, con ogni probabilità, è l’attuale München, BSB, Hebr. 241. Anche il testimone dell’Or ha-sekhel di Abraham Abulafia registrato al nr. 89 dell’Index proveniva dalla biblioteca di Pico. In M è registrato sine   Freudenberger 1936, 33.   Tamani 1995, 20. 130   Cfr. Sela & Freudenthal 2006. 128 129

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

42

CAPITOLO I

numero; in V il manoscritto è rimasto celato dietro l’item “Brenchiulus. nr. 2213 [capsa] 18”, dove Bren-chiu(lus) è verosimilmente dovuto all’erronea lettura di Bar-chin(onensis): Brenchiulus. nr. 2213 [capsa] 18 (Kibre nr. 771) Secreta Abraam Bullaphia in hebraico in pap. liber parvus (Calori Cesis, p. 73; H 74) Grimani hebr. 89: Lumen intellectus rabi Abraam Barchinolensis.

Per il suo commento ai Salmi Pico si è avvalso di un impressionante numero di commenti, esposizioni e versioni.131 Gli appartenne un “Psalmista in lingua arabica et litera hebrea” (nr. 96 dell’Index). In V è registrato: “Psalmi hebrei in Arabica. nr. 109 [capsa] 27” (Kibre nr. 896); in M: “Navi in litteris ebraicis et lingua caldea liber parvus ms. in membr. nr. 109” (Calori Cesis, p. 44; H 105). ‘Navi’ deriva probabilmente da Neviim (Profeti) ma la segnatura prova che si tratta dello stesso manoscritto. Anche per il nr. 107 dell’Index, ovvero il “Liber proeceptorum legis parvus Moisi” Tamani non ha segnalato alcuna corrispondenza. Nell’inventario modenese è descritto un “Liber parvus Habram132 filius Samuelis levita de preceptis legis in membr. ms.” (Calori Cesis, p. 73; H 83) e in questo caso è evidente un problema di attribuzione. L’autore richiamato nell’Index è Moshè ben Ya‘aqob di Coucy a cui si deve il Sefer mitzvot gadol (Il grande libro dei precetti), mentre in M “Abraham filius Samuelis” potrebbe far pensare al cabbalista Abraham ben Samuel Abulafia. Entrambe le registrazioni, tuttavia, richiamano il Piccolo libro dei precetti (Sefer mitzvot katan) di Isaac ben Josef di Corbeil († 1280), un allievo di Samuel di Évreux.133 Non è stata segnalata alcuna corrispondenza per l’item nr. 104 dell’Index: “Magister Leo super Cantica et super Iob, et Danielem, et collectae aliquae super expositionem Benedrae in Pentateucum.” Il manoscritto con i commenti di Gersonide e Abraham Ibn Ezra non solo proveniva dalla biblioteca di Pico ma, come vedremo, è stato l’antigrafo adoperato da Mitridate per le prime traduzioni dall’ebraico commissionategli dal giovane filosofo. Ritengo che anche l’item nr. 115 dell’Index “Quesita naturalia Averois cum expositione rabi Moisi Narbonense et epythomata Averois super Phisicam” si possa identificare nella biblioteca pichiana e precisamente nell’item “Conclusiones in Phisicam in membr. hebreus” (Calori Cesis, p. 73; H 79). Il volume conteneva i Quaesita naturalia di Averroè con il commentario di Moshè Narboni († 1362) e il Commento breve (epitome) dello stesso   Cfr. Raspanti 1997.  Ma Habram è stato letto hebreus da Calori Cesis, p. 73. 133   Un testimone dell’opera si riconosce nella collezione Finzi (Bologna, 1454); cfr. Bernheimer 1925, 311 nr. 15: “de uno libro declarationum super preceptis legis in papiro coperto coreo albo” (sciolgo qui le abbreviazioni impiegate nell’edizione). 131 132

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI INVENTARI

43

alla Fisica e una copia del primo testo, realizzata per la collezione Fugger, è tràdita nel ms. München, BSB, Hebr. 31, ff. 256r-318v.134 Una traduzione dei Quaesita è stata approntata da Abraham de Balmes (ca. 1460-1523) ed è tràdita nell’Ott. lat. 2060 proveniente verosimilmente dalla collezione del nipote di Pico, Alberto Pio da Carpi.135 Il “Chethuboth cum expositione rabi Salomonis et additionibus” (nr. 22 dell’Index) era un volume contenente il trattato talmudico Ketuboth con il commento di Rashi (rabi Salomonis). Pico ebbe un “Liber Chetubod in talmud impr. cum commento” (Calori Cesis, p. 74; H 97) e mi pare evidente che si tratta della stessa opera. Piuttosto che ipotizzare la perdita dell’incunabolo pichiano e la sua sostituzione con un manoscritto, è probabile che nell’Index sia stata omessa l’indicazione ‘impressus’. In considerazione di ciò l’item pichiano ed il nr. 22 di Grimani descrivono lo stesso incunabolo con il commento di Rashi uscito dai torchi dei Soncino (ISTC it00015300). Gli stessi stamparono anche i Profeti con il commento di David Qimḥi e l’incunabolo si riconosce nell’item “Expositio Chemei in librum Iosue hebreo etc. impr.” (Calori Cesis, p. 70; H 135).136 Nell’Index di Grimani reca il nr. 19, ma è omessa, anche in questo caso, l’indicazione ‘impressus’: “Iosue, liber Iudicum et Regum. Cantica, Ecclesiaste, Rud, Lamentationes Hieremie, Daniel et Hesdra cum expositione David Chimhi.” Lo stesso ritengo sia avvenuto con il nr. 21 dell’Index: “Magister Leo super Pentateucon.” Nell’inventario modenese è descritto l’incunabolo “Rebillevi super Pentate‹u›cum impr. nr. 753” (Calori Cesis, p. 54; H 113), dove Rebillevi deve essere inteso Rabi Levi, ovvero rabi Levi [ben Gershom]. Grazie alla segnatura pichiana è possibile identificare l’item anche nell’inventario vaticano: “P. Silem in bibliam. nr. 753 [capsa] 23” (Kibre nr. 276). La seconda sillaba -lem è dovuta all’errata lettura di leui. Considerato ciò, la prima parte della descrizione, ovvero “P. Si-,” potrebbe derivare dal fraintendimento di “Perush.” L’incunabolo testimonia il Commento al Pentateuco (Perush ha-Torah) stampato a Mantova o Ferrara da Abraham Conat e Abraham Jedidià probabilmente nel 1475-1476 (ISTC il00189700).137

  Steimann 2017, 1268 nr. 12.   Cart.; sec. XVI in.; ff. II, 109, II’+ I’; 275 × 205 (190 × 115). Richiami nel verso di tutti i fogli. Reca l’ex libris “Ex codicibus Ill.mi et Excell.mi Domini Ioannis Angeli Ducis ab Altaemps” (f. IIr). Ai Quesita naturalia Averroys (ff. 1r-39r) segue il Liber modorum rationum de opinionibus legis Averroys (ff. 40r-54r). 136   Sulla diffusione a stampa dei commenti di David Qimḥi v. Talmage 1975, 189-191. 137   Sulla stampa di questo voluminoso incunabolo (408 / 412 carte in folio) v. Colorni 1981, 453-455. L’Abraham Jedidià associato nella stampa era un ricco banchiere di Ferrara: Abramo di Dattilo da Cologna veronese. 134 135

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

44

CAPITOLO I

8.   Le registrazioni dei volumi ebraici negli inventari della biblioteca di Pico Né i frati di San Marco, né Pizzamano conoscevano l’ebraico, ma quest’ultimo era in grado, probabilmente, di riconoscerne i caratteri. Purtroppo identificare i caratteri di una lingua non significa comprenderne il significato e piuttosto che offrire descrizioni errate, il protonotaio ha preferito registrare alcuni volumi senza precisare autori e titoli limitandosi ad una generica indicazione del contenuto, ad esempio: “Liber in talmut magnus solutus sine principio et fine ms. in membr.” (Calori Cesis, p. 63; H 54). Il volume segnato “133 capsa 27” è risultato di difficile schedatura. Nell’inventario vaticano è descritto: “P. Arabs. nr. 133 [capsa] 27” (Kibre nr. 213), in quello modenese: “Libellus quidam Caldeus in modum officii ms. in pap. nr. 133” (Calori Cesis, p. 73; H 67). Nell’Index di Grimani potrebbe corrispondere al nr. 78 “Fragmenta cabalistica de cerimoniis legis”, ma si tratta soltanto di una ipotesi. L’item “P. Auphalachera. nr. 148 [capsa] 33” (Kibre nr. 532; H 143) non è identificabile nell’inventario modenese, ma è attestato tra i volumi ebraici del Grimani al nr. 38: “Summa metaphisicae Samuelis Penthabon et liber de anima Phalacherae.” Ad una summa138 seguiva Il libro dell’anima (Sefer ha-nefesh) di Shem Tob ben Yosef Falaquera (1225 ca.-1290 ca.) e dalla nota sul contenuto registrata su un foglio di guardia o nel margine superiore del primo foglio i frati di San Marco estrapolarono le due ultime parole, ovvero anima, verosimilmente abbreviata an(ima), e Phalachera. Il loro fraintendimento ha prodotto Au-phalachera.139 Anche l’item “Nisim” (Kibre nr. 1043; H 149) non è identificabile nell’inventario modenese. Nissim ben Moshè da Marsiglia è l’autore di un commento alla Torah intitolato Sefer ha-Nissim, o anche Maʽaśeh Nissim (L’opera di Nissim), o ʽIqqarê ha-dat (I princìpi della religione)140 ma non ci sono evidenze che Pico conoscesse l’autore o l’opera. La provenienza del ms. Parma, Bibl. Palatina, Parm. 3019 (De Rossi 1242) dalla biblioteca di Pico invece è certa in quanto è tra i pochi che reca la nota (non autografa) Joannis Pici.141 Tamani lo ha associato dubitativamente al nr. 118 dell’Index di Grimani, ovvero alle “Deflorationes super Talmut,” mentre nel catalogo della mostra che si è tenuta a Firenze nel 1994 si è ipotiz  Sulle ipotesi di identificazione di questo testo si veda infra pp. 228-229.   Notizie ed ampia bibliografia su Falaquera in: https://plato.stanford.edu/entries/falaquera/ (S. Harvey). 140   Sirat 1990, 360-366. 141   Consultabile online all’indirizzo http://web.nli.org.il/sites/nlis/en/manuscript Sul ms. De Rossi 1803, III, 120-121; Richler 2001, 160 nr. 737 (ma la nota di possesso non è menzionata). Richler ricorda due manoscritti probabilmente copiati dal Parmense quando quest’ultimo era già acefalo: London, British Library, Add. 27084 e New York, Jewish Theological Seminary, Rab. 720. 138 139

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI INVENTARI

45

zata l’identificazione con l’item “Liber quidam in talmud ms. in membr. ebr.” (Calori Cesis, p. 73; H 76).142 Il Parmense contiene le Hiddushim o Novelle di Moshè ben Naḥman a due dei dieci trattati del Nezihim, ovvero a Makkòt (Percosse) e a Shevu’òt (Giuramenti). La prima, acefala, inizia a Makkòt 12b. In considerazione del contenuto, è verosimile che “Nisim” sia la trascrizione fonetica (piuttosto che una traslitterazione) di Nezikin, ovvero il quarto Ordine della Mishna. La conferma, anche in questo caso, giunge dall’Index dove al nr. 5 è registrato il volume “Misnaioth de Nezichin i‹d est› de Maleficiis cum expositione Raby Moisi.” Le difficoltà incontrate nella stesura dell’inventario dai frati di San Marco sono rese evidenti, oltre che dalle descrizioni estremamente sommarie, da registrazioni mutile, come la seguente: “M. Super de. nr. 5 [capsa] 1” (Kibre nr. 621). In M il volume segnato “5” è descritto come segue: “Scriptum super libro de gener‹atione› animalium ms. nr. 5” (Calori Cesis, p. 33; H 101). In entrambi i casi non è precisata la lingua ma il volume era in ebraico e corrisponde al nr. 63 di Grimani: “Magister Leo super media commenta Averois De partibus, et De causis generationis animalium” e all’attuale Udine, Bibl. Arcivescovile, 242 (ebraico 8) contenente ai ff. 1-182 i trattati XI-XIX dell’esposizione di Levi ben Gershom Sefer ba’ale hayyim (Il libro degli animali) e ai ff. 185v-204v un opera medica di Abraham ben David Qaslari. L’ex libris a f. 1v Liber D. Grimani Card.lis S. Marci segnalato da Tamani non compare più nel manoscritto, ‘scomparso’ con ogni probabilità a seguito del pesante restauro subìto dal manoscritto nel 1979.143 Anche l’attuale München, BSB, Hebr. 342 è stato identificato da Hartig e Freudenberger come proveniente dalla biblioteca di Grimani.144 Una nota sulla controguardia precisa: “Fuit quondam Dominici Grimani card. venet. cuius nomen hi bibliotechi (?) raserunt. Oef.” La registrazione fa riferimento ad un ex libris di cui, allo stato attuale, non rimane traccia. È ancora visibile al f. 108v, e conferma l’identificazione proposta dai due studiosi, parte della cornice che circondava la segnatura di Grimani. Sulla base della nota latina presente al f. 108r “Commentarii r. moysis maimoni super perech chelech theich de Talmud,” risalente verosimilmente al sec. XVI, Freudenberger ha associato il manoscritto al nr. 95 dell’Index, ovvero: “Expositio rabi Moisi super Misnayot de Aboth. Et expositio quorundam enygmatum talmudistarum.” La nota richiama il commento di Maimonide (rabi Moysi) ai Pirqe avot (Sentenze dei padri) (‘purcheavoth’), oppure l’introduzione al commento dal titolo Shemonah peraqim (Gli otto   Viti 1994, 182-183 (cit. De Rossi 1242).   Tamani 1971, 23-24 nr. 6. 144   Hartig 1917, 257; Freudenberger 1936, 34. Il ms. è consultabile all’indirizzo: http:// daten.digitale-sammlungen.de/~db/0011/bsb00117580/images/ 142 143

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

46

CAPITOLO I

capitoli). Il Monacense si apre con l’Introduzione al Pereq heleq (Sanhedrin, X, 1) del Commento alla Mishna di Maimonide;145 seguono il trattato pseudo-aristotelico Sod ha-sodot (Secretum secretorum) e la dossografia di Ḥunayn ibn Isḥāq (lat. Iohannitius) († 873) (o meglio, il compendio curato da al-Anṣārī) intitolata Nawādir al-falāsifa o Adāb al-falāsifa (Gli aneddoti dei filosofi o I detti dei filosofi) nella traduzione ebraica (Musarê ha-filosofim) di Yehudah ben Shelomoh al-Ḥarizi (1170-1235).146 Considerato il contenuto, piuttosto che al nr. 95 dell’Index è probabile che corrisponda al nr. 84, ovvero: “Liber de secretis secretorum Aristotelis et varia proverbia philosophorum.” Questo volume non si riconosce nella raccolta ebraica di Pico ma occorre sottolineare che sono oltre una decina i manoscritti ebraici elencati nei due inventari privi di una sia pur minima descrizione del contenuto e il Monacense potrebbe essere uno di questi. Una copia parziale del Musarê ha-filosofim (tratta dal testimone grimaniano) è tràdita nel ms. München, BSB, Hebr. 43, ff. 1r-17v.147 Freudenberger ha messo in relazione l’item nr. 84 dell’Index con il ms. München, BSB, Arab. 650 ma il rinvio non è corretto.148 Questo testimone arabo dell’opera pseudo aristotelica proviene della biblioteca di Pico ed è descritto in entrambi gli inventari: “Liber de quibusdam secretis arabicus nr. 129” (Calori Cesis, p. 46; H 15) e “Arabus. nr. 129 [capsa] 27” (Kibre nr. 876). Il volume non è stato registrato nell’Index di Grimani in quanto in quest’ultimo furono elencati soltanto i codici in ebraico, mentre per quelli in arabo e in altre lingue orientali fu verosimilmente approntato un diverso indice. In conclusione. Dai due inventari pichiani si ricava la notizia di circa centocinquanta volumi in ebraico e in arabo (come vedremo, in alcuni casi la distinzione tra le due lingue non fu chiara ai catalogatori). L’Index di Grimani descrive i soli volumi in ebraico per un totale di centonovantatré item. Considerati questi numeri, circa il 70% della raccolta ebraica del cardinale era costituita da manoscritti e incunaboli già appartenuti a Giovanni Pico. Nei prossimi capitoli vedremo in che modo, in meno di un decennio, si è formata la raccolta, una delle più consistenti della sua epoca.149 In assenza di documentazione diretta, come note sull’acquisto dei

  Sui commenti maimonidei alla Mishna v. Davidson H. 2005, 146-188.   Su questa traduzione v. Zonta 1996, 53, 188, 189. 147   Steimann 2017, 1270 nr. 18. 148   Freudenberger 1936, 35; v. anche Tamani 1995, 27 nr. 84. 149   Tra le raccolte esaminate da Rothschild 1991, solo quella della famiglia Finzi (Bologna, 1454) appare quantitativamente superiore a quella di Pico. Per l’elenco dei 226 manoscritti (201 dei quali numerati) conservati nella dimona di Salomone e di Brunetta Finzi v. Bernheimer 1925. I libri pervennero alla famiglia Sforno a titolo di restituzione di 250 ducati 145 146

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

GLI INVENTARI

47

codici, baseremo la nostra ricostruzione sulle opere che Pico ha realizzato e, per iniziare, sulle traduzioni dall’ebraico che ha commissionato dall’autunno-inverno del 1484 all’autunno del 1486 durante la preparazione delle sue Conclusiones. La disamina della raccolta ebraica sfiorerà anche quella di codici arabi, meno consistente, ma non per questo di minore interesse.

Fig. 3. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 607 (legatura antica). (divenuti 500 dopo il primo mancato pagamento) che Santo di Rubino e Aleuccio da Ancona, ex collaboratori dei Finzi, dovevano avere da questi ultimi. Nel documento i titoli e gli autori sono spesso trasfigurati e l’identificazione appare in molti casi ardua. Ad un Finzi (Moshà ben Benjamin) è appartenuto il ms. Parma, Bibl. Palatina, Parm. 3173 (De Rossi 138) “probably the oldest complete copy of the Mishnah extant” (Richler 2001, 153). Il ms., scritto in terra d’Otranto, risale al 1072/3. Sia Finzi che Sforno compaiono con frequenza tra i nomi di possessori di volumi ebraici. Le restanti raccolte censite da Rothschild, tutte appartenute o riconducibili ad ebrei, erano generalmente formate da poche decine di volumi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

II. LE CONCLUSIONES E LE PRIME TRADUZIONI DALL’EBRAICO DI ELIA DEL MEDIGO E FLAVIO MITRIDATE

In questo tempo el fratello loro, prothonotario de la Mirandula, se ritrovava in Castel Sancto Angelo de Roma, destenuto per il papa et, ut dicitur, per ereticho.150

L’innominato fratello è il giovane conte Giovanni Pico della Mirandola e la notizia registrata nelle Croniche di Ugo Caleffini, notaro dell’Ufficio dello Spenditore della casa d’Este, è del 30 gennaio 1488. Tre giorni prima Galeotto, approfittando dell’assenza del fratello Antonmaria che si trovava a Roma, aveva tentato ancora una volta di impadronirsi della Mirandola. Il castellano si era difeso e gli uomini di Galeotto erano rimasti uccisi o erano affogati nel fossato.151 Probabilmente non per una singolare coincidenza l’arresto di Giovanni e l’attacco alla Mirandola erano avvenuti negli stessi giorni, ma al notaro, incaricato di registrare il prezzo delle vettovaglie e le spese ingentissime della corte, la notizia era giunta deformata e inesatta.152 Con altre parole, invece, il 27 gennaio 1488 Giacomo Trotti, ambasciatore a Milano, aveva informato Ercole I del clamoroso arresto: [...] harà V. Ex.a inteso che ’l conte Joann dala Mirandula, fratello de ms. Galeoto, è stato pigliato da Philoppo mons.re in Piamont, se stima che sia per opera del Papa, ma non se scia certo la cagion, per alchune conclusione disputabili, che haveva publicate, contra l’honore de sua B.ne, et dela Sede Apostolica, per le quali questi Signore et Madona hanno molto favorevolmente scripto.153

La scoperta dei verbali del processo intentato dalla Sede Apostolica contro Giovanni Pico all’indomani alla pubblicazione delle Conclusiones ha consentito a Louis Thuasne e a Léon Dorez di ricostruire quanto acca150   Pardi 1938-40, II, 252, dal regesto tratto dal codice delle Croniche Chigi I.I.4 (ripristino qui la corretta segnatura in luogo di quella erronea indicata dall’editore). La notizia su Giovanni Pico si legge al f. 244v (numerazione meccanica). 151   “Mercuri adì 30. de zenaro 1488 essendo andato el s.re m.r Galeoto de la Mirandula a tempo de nocte ala Concordia, castello del conte Antonio Maria suo fratello, lo quale Antonio M.a era tunc a Roma e havendo metudo la fameglia sua et aiuti per clam pigliare la rocha de la Concordia et farsene epso de la Concordia signore, pare che el castellano de epsa Concordia sentisse, et como quello che era fornito de ogno cossa, se metesse al forte per diffendere dicta | forteza et diffesela et cum li compagni suoi amazò bene sexanta homini di quelli di m.re Galeoto […]”: Chigi I.I.4, ff. 244r-v e Pardi 1938-40, II, p. 251. 152   Delle continue lotte tra i fratelli di Pico parla Ceretti 1878; a proposito della battaglia del mese di gennaio riferisce che i morti furono venticinque (p. 248). 153   Ceretti 1893, 376.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

50

CAPITOLO II

duto al giovane filosofo in quelle tragiche settimane.154 Il Conte non si trovava a Roma, incarcerato in Castel Sant’Angelo, bensì in Francia. Erano invece vere e la notizia dell’arresto e l’accusa di eresia: il giovane rampollo dei conti di Concordia e Mirandola, nominato protonotaio a soli dieci anni,155 era stato accusato di eresia e le sue Conclusiones, primo tra i volumi a stampa, a subire la condanna al rogo: Et insuper ne illius lectio continuare valeat scandalum, ut praemisimus, generatum et in futurum ad aliud forsan maius inducat, sub excommunicationis poena ipso facto incurrenda omnibus Christi fidelibus ne illum de cetero legere scribere aut imprimere, seu legi, scribi aut imprimi facere vel aliis legentibus audire quoquo modo praesumant, dicta auctoritate inhibemus et illum descriptum vel impressum nunc et pro tempore habentibus, ut illum comburere infra triduum a die habitae notitiae praesentium sub eadem poena, dicta auctoritate, mandamus.156

1.  Conclusiones non disputabuntur nisi post Epiphaniam Dopo aver comunicato all’amico Girolamo Benivieni in una lettera del 12 novembre 1486 di aver portato a termine le sue 900 conclusiones, Pico le aveva pubblicate il 7 dicembre con il tipografo e librario Eucharius Silber alias Franck senza attendere il parere della commissione pontificia.157 Lo stesso libraio due anni più tardi darà alle stampe le Determinationes magistrales (ISTC ig00095000) del principale avversario di Pico, don Pedro García, familiare e conterraneo di Rodrigo Borgia, il futuro papa Alessandro VI. Il giovane filosofo intendeva rispondere alle novecento tesi durante un pubblico convegno di persone tra le più dotte (in publico doctissimorum hominum consessu essem responsurus) da tenersi a Roma non prima dell’Epifania. Nel volume al colophon seguiva un vero e proprio invito con l’indicazione che lo stesso Conte si sarebbe fatto carico delle spese di viaggio per quanti non fossero stati in grado di provvedere da soli.158

  Dorez & Thuasne 1897.   Ceretti 1881, 224 nr. VIII. Alcune lettere indirizzate dalla Mirandola nel 1479 a Federico e Margherita Gonzaga sono sottoscritte “Iohannes de la Mirandula protonotarius apostolicus.” 156   La condanna fu pronunciata nella bolla Et si iniuncto nobis datata 4 agosto ma pubblicata il 15 dicembre; è stata edita da Garin 1942, 63-66; il brano qui citato si legge a p. 65. Sulla condanna al rogo dell’opera pichiana v. Hilgers 1904, 406; Hirsch 1967, 89; Rozzo 1994, 692; Werner 2007, 367-369. 157   Dorez 1895b, 358. Ora in Borghesi 2018, 155 nr. 50. 158   “Conclusiones non disputabuntur nisi post Epiphaniam. | Interim publicabuntur in omnibus Italiae Gymnasii. Et siquis | Philosophus aut Theologus etiam ab extrema Italia arguendi | gratia Romam venire voluerit pollicetur ipse. D. disputaturus | se viatici expensas illi soluturum de suo”: Pico, Conclusiones (1486), c. [35]v. 154 155

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

51

Il primo breve di Innocenzo VIII (Giovanni Battista Cibo), datato 20 febbraio 1487, impedì lo svolgimento della disputa e istituì una commissione composta da sedici persone tra vescovi, teologi e uomini della Curia per esaminare alcune proposizioni sospette.159 Tra le accuse rivolte a Pico vi era anche quella di aver utilizzato “novis ac insuetis vocabulis involutae” e “obscuritate obducte.” Il 1° marzo fu invitato per il giorno successivo ad un interrogatorio su sette tesi, sei della serie teologica (le nr. 8, 19, 14, 13, 18 e 29) e una di quella magica (la nr. 9), ma dopo le prime sedute Pico decise di non presentarsi e affidò la propria difesa alla parola scritta. L’Apologia, scritta viginti tantum noctibus e dedicata a Lorenzo de’ Medici, fu stampata il 31 maggio 1487, probabilmente dal napoletano Francesco del Tuppo.160 L’autodifesa non placò Innocenzo VIII, tutt’altro: Intendendo lui, che e’ se n’haveva a fare una bolla, fece quella Apologia dipoi in difesa di quello che egli aveva scripto, che non mostra cedessi ad quelle conclusioni che s’eron facte, benchè non fussino poste in bolla et pubblicate, come si fe’ poi, quanto s’intese di questa Apologia facta con antidata, et in quella grotta stampata.161

Il 6 giugno Innocenzo VIII dette inizio al processo per eresia a carico di Pico il quale fece atto di sottomissione alle decisioni del papa il 31 luglio. La bolla di condanna (Et si ex iniuncto nobis) reca la data del 4 agosto ma fu pubblicata solo mesi più tardi, il 15 dicembre, mentre la notizia giunse al diretto interessato il 6 gennaio. Avuta notizia della condanna, Pico era fuggito dall’Italia e il 16 gennaio 1488 era stato arrestato da Filippo di Savoia, conte del Delfinato, il quale, senza consegnarlo ai nunzi papali, lo aveva condotto prigioniero a Parigi.162 Le date di questo travagliato periodo le ricorda lo stesso Pico a Lorenzo de’ Medici in una ‘informatione’: Il che a loro po’ esser manifestissimo: però che la bolla di N.S. fu pubblicata in Roma a dì XV di dicembre, et non prima, di che tutta a città po’ far testimonio, et ad mia notitia pervenne alli sei del mese seguente, essendo io nel cammino di Franza.163

La lettera è di mano di un segretario di Pico, compresa la firma: filius Io. de la Mir.la. Berti ha segnalato la nota dorsale: “1489 d’agosto a dì XXVII. Informatione delle ragioni del Conte Giovanni dalla Mirandola, havute con una di Lorenzo.” La data è aggiunta da altra mano ma è sicu  Dorez & Thuasne 1897, 58-63, 114-117.   Ma sulla datazione si veda anche Fornaciari 2010, XVII-XIX. 161   Berti 1859, 55 (dalla lettera di Lanfredini a Lorenzo de’ Medici del 27 agosto 1489); Garin 1942, 24 nt. 2. 162   Dorez & Thuasne 1897, 73. 163  Berti 1859, doc. I, 52-54; Garin 1942, 76-79 e Borghesi 2018, 163-165 nr. 66. Da: Firenze, Archivio di Stato, Mediceo avanti il Principato, LI, 534 (ripristino qui la corretta collocazione del documento indicata in modo erroneo dagli editori). 159 160

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

52

CAPITOLO II

ramente corretta in quando Pico nella lettera ricorda “quella expositione sopra el Genesi ch’io ho mandata alla M.tia Vostra,” ovvero l’Heptaplus de septiformi sex dierum Geneseos enarratione stampato nel 1489 con una dedica dell’editore Roberto Salviati allo stesso Lorenzo de’ Medici. La scomunica segnerà profondamente la vita di Pico che otterrà il breve con il perdono soltanto il 18 giugno 1493, un anno prima della morte. 2.   La preparazione delle Conclusiones nongentae Pico ha soltanto ventitré anni quando, nel dicembre del 1486, pubblica le Conclusiones ma già possiede la maggior parte delle opere che menziona, oppure le ha lette. Le prime 402 tesi sono asserzioni, brevi frasi, sententiae tratte o riconducibili a filosofi, teologi, scienziati di ogni tempo, dai grandi maestri della Scolastica, Alberto Magno (16), Tommaso d’Aquino (24), Francesco de Mayronis (8), Duns Scoto (22), Enrico di Gand (13), Egidio Romano (11); agli arabi Averroè (41), Avicenna (12), al-Fārābi (11); ai Greci che “professano la setta peripatetica” Teofrasto (4), Ammonio (3), Simplicio (9), Alessandro di Afrodisia (8), Temistio (5); ai filosofi “che si definiscono platonici” Plotino (15), Porfirio (12), Giamblico (9), Proclo (55). La seconda parte delle Conclusiones raccoglie 498 enunciati pichiani.164 Una irrequieta peregrinatio academica lo aveva condotto a Bologna (1477-79), Ferrara (1479-80),165 Padova (1480-82)166 e per qualche mese a Pavia (1483-84).167 Durante i lunghi soggiorni a Mirandola aveva ospitato, tra gli altri, l’emigrato cretese Manuel Adramitteno,168 Aldo Manuzio, a quel tempo precettore di Alberto e Leonello Pio di Carpi, figli della sorella Caterina,169 Giovanni Battista Scita, e grazie alle amplissime disponibilità finanziarie aveva raccolto una imponente biblioteca di opere latine e greche. Ad Angelo Poliziano nell’aprile del 1483 aveva scritto:

  Farmer 1998.   Nella lettera a Federico Gonzaga, da Mirandola, del 14 aprile 1479 Pico scrive: “Havendo deliberato di andare fra quindeci o venti dì a Ferrara al studio, dove forsi per tal causa dimorarò circha quattro o cinque anni,” cfr. Borghesi 2018, 158-159 nr. 56. Nel mese di ottobre, tuttavia, si trovava ancora a Mirandola come testimonia la lettera a Margherita Gonzaga: “Essendo per andare a Ferrara al studio mi è bisogno fargli condurre le robbe contente ne la polizza qui inclusa per el vivere mio”: Borghesi 2018, 159-160 nr. 58. 166   Pico annuncia la partenza per Padova in una lettera a Federico Gonzaga del 9 ottobre 1480: Borghesi 2018, 160-161 nr. 60. 167   Ancora una volta è una lettera a Federico Gonzaga, datata 2 agosto 1483, che annuncia il nuovo spostamento, ma questa volta ne omette il motivo: “Acadendomi per l’andare mio a Pavia a mandare qui per aqua certe robbe per mio uso, prego la Signoria vostra, come altre volte, per sua gratia le consueta”: Borghesi 2018, 162 nr. 65. 168   Sui rapporti tra Pico e l’Adramitteno si veda Megna 2014; Megna 2017. 169   Per i primi anni di Manuzio si veda ora Pagliaroli 2017. 164 165

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

53

Indicem Graecorum librorum, qui mecum hic diversantur cum Manuelis [Adramitteno] epistola, quod tuae litterae postulant ad te mitto. Indicem tuorum itidem desidero.170

Se lo scambio è avvenuto, i due documenti paiono a noi perduti. Quando il ventenne Pico invia il suo indice a Poliziano già possiede il monacense cod. graec. 495 testimone di oltre una cinquantina di opere e fonte probabile di alcune tesi e del commento alla Canzone d’amore di Girolamo Benivieni. 171 170   Borghesi 2018, 104-105 nr. 12 (inc. “Nec urbanius unquam”). La lettera non è datata ma è databile. Il cretese Manuel Adramitteno è stato ospite di Pico nel 1483. Nel München, Staatsbibliothek, cod. graec. 321, un autografo di Adramitteno rimasto nella biblioteca di Pico, si conservano due lettere del cretese indirizzate al Poliziano (Megna 2019, 293). Nella prima, datata 15 aprile, Adramitteno risponde all’invito dei Poliziano. La seconda, una consolatoria per la morte del fratello Desiderio, è del mese di luglio. Esclusa la consolatoria, per ovvie ragioni, rimane la prima lettera. Il 15 aprile del 1483 (o in prossimità di questa data) Giovanni Pico scrisse dunque a Poliziano allegando l’indice dei suoi libri greci e la lettera del maestro cretese. 171   Questo (senza alcuna pretesa di completezza) il contenuto del ms.: Libanius, Monodia de Iuliano (1r-6r); Libanius, Panegyricus Antiochenus (6r-8v, des. mut.); ‹Georgius Amiroutzes, Adversus Latinos› (9r-21r, inc. mut.); Quomodo legatio recipienda et gerenda (excerpt. ex Alexandri rhet. Opusculum de encomiis) (21r-22r); Basilius Caesariensis, Ep. ad quemdam Gregorium (22r-v); Nicephorus Callistus, Versus (f. 23r); Sententiae (da Sofocle, Orfica e Pitagora, aggiunte successivamente alla compagine originale, dallo stesso Pico?) (23r-v); Isocrates Atheniensis, Ad Demonicum (24r-33v); De recipienda et gerenda legatione (33v-35r, cfr. f. 21r-22r); Expositio in dictum ‘Adimplebo numerum dierum tuorum’ (35r-36v); Gregorius Nazianzenus, Ep. (36v-37v, titulus in latino, a lato: hac supra Basilio M. adscribitur, la nota è riferita all’ep. copiata al f. 22r-v); Problema (Hoc problema de divina diaboli illustratione adfirmat interpres…) (38r-39r); Versus in mulieres (39r); Timaeus philosophus, De anima mundi et natura (40r-50r, con interventi correttori e riscritture); Hexastichon de 7. sapientium dictis (50r, add. post); Epitaphium (f. 50r, add. post); Pseudo-Aristoteles, De virtutibus et vitiis (51r-55r); Aristotelis definitiones virtutum et vitiorum ex Ethica, Rhetorica et Politica (55r-59r); Excerpta quaedam (59v, 60r-v, 61r-v); Gemistus Georgius Pletho, De processione Spiritus Sancti (62r-64v); Gemistus Georgius Pletho, De legibus (67r-68v, excerp.); Gemistus Georgius Pletho, Contra Scholarii defensionem Aristotelis (69r-97v, 65r-v); Gemistus Georgius Pletho, Laudatio funebris Cleopae Augustae (98r-101v); Gemistius Georgius Pletho, De virtutibus (102r-108v); Gemistus Georgius Pletho, De iis in quibus Aristoteles differt a Platone (109r-123v; in fine, in greco – di mano di Pico? – è annotato: “Liber hic continet theologiam Zoroastricam simul et Platonicam deorum per philosophiam cognitorum patriis graecis deorum nominibus”; segue nel verso dello stesso f. un doppio diagramma a forma di cerchio munito di raggi); Xenophon, Memorabilia (124r-130v; 139r-144v); Xenophon, Hiero (130v-139r); Xenophon, ex Oeconomicis (144v-145r); Cynicus Diogenes, Apophtegmata (145r-151v); Theognis, Gnomae (153r-155r, lib. I, 1-275); Versus (156r, seguono, d’altra mano, alfabeti attici e greci; nel verso una inscriptio); Ammonius, In Porphyrii isagogen sive quinque voces (157r-170r); Gemistus Georgius Pletho, Zoroastrea (Magica oracula Magorum Zoroastrem secutorum) (170r-171v); Aristoteles, De mundo (171v-185v, sequitur epigrammata in Aristotelem, cfr. Anth. Pal. III, 3, 210 App.); Marci Tullii Ciceronis de memoria artificiali translatum e latino (186r-190v, tr. Planudes); Catonis Romani capita paraenetica (190v-191v); Niceophorus Gregoras, Monodia in obitum Theodori Metochitae (191v-193r); Lucianus, Calumniae non temere credendum (193r-200v); Lucianus, De luctu (200v-204v); Cicero, Somnium Scipionis Graece versum (204v-210v, tr. Planudes); Aristoteles, De visu, fragm. (211r-212v); Hieronymus Charitonymus, Encomium Plethonis (213r-217v); Gregorius monacus, Monodia in magistrum dom. Georg. Gemistum (218r-224v); Excerpta (a Georgio Gemisto Plethone)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

54

CAPITOLO II

Pico giunge a Firenze, per la seconda volta, nel mese di settembre del 1484. Il giorno dell’arrivo lo ricorda Marsilio Ficino: “quo die et ferme qua hora Platonem edidi”.172 La traduzione di Platone del Ficino è stata pubblicata per Laurentium Venetum nel convento delle domenicane di San Jacopo di Ripoli, a Firenze, nel mese di settembre del 1484.173 Probabilmente Pico aveva progettato di fermarsi per poco tempo in quanto la sua biblioteca era rimasta a Mirandola, nella villa da poco edificata.174 Il 6 dicembre 1484 scrive a Ermolao Barbaro promettendogli di inviargli i commentari aristotelici che gli ha richiesto “cum primum ego ad bibliotecam meam rediero”.175 Il 18 agosto 1485 Poliziano prende in prestito un codice di Pico pertanto a questa data la biblioteca del Conte si trova ormai a Firenze.176 La durata del soggiorno di Pico nella città medicea è ricordata in una lettera del 12 maggio 1486 di Aldobrandino Guidoni, oratore estense a Firenze, indirizzata a Eleonora d’Aragona, duchessa di Ferrara: Il Conte Zohanne de la Mirandolla è stato in questa cità circa dui anni, cum tanta gracia quanto mai vi stesse homo alcuno, per essere doctissimo quanto homo che vi fosse in questa cità, et era reputato uno sancto.177

La preparazione delle Conclusiones lo impegnò per circa due anni, dall’autunno del 1484 all’autunno del 1486, e se è vero che nell’acquisizione di opere della tradizione esegetica, della mistica giudaica e della filosofia seguì consigli di maestri e intellettuali, è altrettanto vero che le fonti da cui trasse indicazioni e informazioni furono gli stessi libri, come provano i segni di memoria che era solito apporre lungo i margini e come sottolineerà con forza nell’Apologia: Io [...] mi sono riproposto di non giurare sugli insegnamenti di nessuno, di praticare tutti i maestri della filosofia, di esaminare tutte le carte, di conoscere tutte le scuole.178

In questi anni mentre nella sua biblioteca a fianco delle opere latine e greche compaiono quelle della filosofia e del pensiero arabo-ebraico (in

(225r); Definitio amoris (225v, mano di Pico?); Aristides Aelius, Ad Achillem (227r-235, des. mut.). 172   Kristeller 1937, p. CLVII. 173   Kristeller 1978. 174   Pico ricorda la villa appena costruita in una lettera del 20 luglio 1482 indirizzata a Niccolò Leoniceno: “Villam exaedificavi suburbanam amoenam satis pro loci et regionis condictione. Carmen longum de ipsa composui”: Borghesi 2018, 108 nr. 14. 175   Borghesi 2018, 115 nr. 22. 176   La notizia si legge nel ms. Paris, BnF, gr. 3069, f. 127v, cfr. Maïer 1965, 228. Il manoscritto di Pico preso in prestito da Poliziano è l’attuale München, BSB, cod. graec. 461, ff. 117-185 (Porphyrius, De abstinentia ab esu animalium). 177   Cfr. Del Piazzo 1963, 280. 178   Fornaciari 2010, 13.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

55

traduzione latina e in lingua ebraica), la sua abitazione diviene una vera e propria officina nella quale si traducono opere rare e rarissime non ancora disponibili in lingua latina. Il luogo e i protagonisti li ricorda Marsilio Ficino in una nota lettera a Domenico Benivieni: Interfuisti et tu disputationibus, quae in aedibus Iohannis Pici Mirandulensis ante alios admirandi, saepe tractatae sunt atque tractantur, ubi Helias et Abraam Hebraei medici atquae peripatetici adversus Guilelmum Siculum disserunt.179

I personaggi menzionati sono l’ebreo cretese Elia del Medigo (1455/601492/93)180 e il siciliano Guglielmo Moncada alias Flavio Mitridate.181 Mentre il primo interpreta e traspone Averroè, Pico si rivolge inizialmente al secondo per la traduzione di opere di due autori tra i più noti della cultura ebraica, ovvero Levi ben Gershom (Gersonide) (1288-1344) e Maimonide (1138-1204). L’Abraham hebreus è con ogni probabilità Abraham ben Mordekay Farissol (1452-1528). L’ipotesi, già avanzata da Joseph Perles,182 non aveva convinto Cassuto in quanto l’Abraham ‘disputante’ menzionato da Ficino era un medico e Farissol non lo era.183 David Ruderman nella documentata monografia dedicata a Farissol ha riesaminato l’intera questione e pur senza addurre prove conclusive ha ritenuto di poter identificare l’Abraham citato da Ficino con Farissol.184 Un aspetto controverso riguarda senza dubbio gli appellativi adoperati da Ficino: “Helias et Abraam Hebraei medici atquae peripatetici.” Elia del Medigo era medico e filosofo e non è improbabile che Ficino abbia esteso i titoli del primo anche al secondo. Farissol ha svolto una intensa attività di copista iniziata giovanissimo a Avignone nel 1467-68 e proseguita per tutta la vita, fino al 1528.185 Sono di sua mano, tra gli altri, il Laur., Plut. 88.32 testimone dei primi cinque libri del Commento medio all’Organon di Aristotele di Averroè copiato a Ferrara nel 1473 e il ms. Strasbourg, Bibl. nationale et universitaire, 3935, testimone della traduzione ebraica di Samuel Ibn Tibbon della Guida dei Perplessi di Maimonide. La definizione di scriptor sta sicuramente stretta ad un personaggio come Abraham Farissol e ad altri letterati che in quegli anni ruotavano nella cerchia di Pico, Ficino e Pierleone da Spoleto, ma è con la penna, piuttosto che grazie alle opere del loro ingegno, che si   Kristeller 1959, I, 873 (ep. “Quaerebas superioribus diebus”).   Su Elia del Medigo si vedano almeno: Cassuto 1918, 282-299; Geffen 1973-74; Bartòla 1993; Mahoney 1997; Sirat 2012; Licata 2013; Murano 2019b. 181   Tra i contributi su Mitridate ricordo: Wirszubski 1989; Secret 1965; Campanini 2002. Al converso siciliano sono inoltre stati dedicati due convegni rispettivamente nel 2004 e nel 2008. 182   Perles 1886, 251-252. 183   Cassuto 1918, 325. 184   Ruderman 1981. 185   Ruderman 1981, 157-161. 179 180

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

56

CAPITOLO II

mantenevano da vivere. Forse è a motivo di ciò che Ficino estende i titoli di del Medigo anche al secondo. Nei Registri degli Otto di Guardia e Balìa del 18 agosto 1492 è menzionato un “Abraham scriptor” da identificarsi sicuramente con Farissol. La sua presenza a Firenze in quell’anno è certa in quanto copiò un Maḥzor (Libro di preghiere) con i Salmi per il ricco banchiere Emanuel da Camerino.186 Nell’abitazione di Pico, frequentata da Girolamo Benivieni, da Marsilio Ficino e dal medico Pierleone da Spoleto, erano attivi copisti e segretari di Pico e sebbene quest’ultimo non sia mai stato un copista, neppure per sé, in alcuni manoscritti, come vedremo, ha partecipato alla trascrizione e alla revisione.187 3.   La Guida dei perplessi nella biblioteca di Pico Prima di vedere all’opera nell’officina allestita a Firenze dotti ebrei, interpreti e copisti, è necessario soffermarsi sui testimoni della Guida dei perplessi che Pico ha posseduto e letto e che illuminano non solo sul rapporto con i propri libri e con quelli presi in prestito, ma provano il diverso approccio che ebbe nei confronti di questo testo in momenti diversi della sua breve vita. Nei due superstiti inventari della biblioteca di Pico sono registrate più copie dell’opera più fortunata e celebre della filosofia ebraica medievale: la Guida dei perplessi (ar. Dālalat al-hā’irīn; ebr. Moreh ha-nevukim; lat. Dux neutrorum) di Maimonide (“Rabbi Moyse” per i latini). In V sono registrati due volumi segnati rispettivamente “294 capsa 11” e “312 capsa 28” senza alcuna precisazione della lingua e della materia scrittoria. In M è registrato un testimone segnato “312,” mentre la segnatura “294” compare due volte, la prima tra i libri “rimasti sopra li forzeri,” la seconda nella capsa segnata “R.” Per la coincidenza della segnatura il terzo item registrato in M potrebbe descrivere o un terzo testimone della Guida dei perplessi, oppure potrebbe trattarsi di una ripetizione. 3.1 Il testimone ebraico della Guida dei perplessi Nell’inventario redatto in occasione della vendita al cardinal Domenico Grimani al f. 14va compare un elenco di “Libri i quali sono rimasti sopra li forzeri.” Il materiale registrato era in parte rilegato e munito di una segna-

186   Ruderman 1981, 26 ricorda la committenza ma non il documento che è stato rinvenuto da Cassuto 1918, 191; quest’ultimo, tuttavia non lo ha associato a Farissol. 187   La presenza di Pierleone da Spoleto non è attestata unicamente dalla nota di Mitridate registrata nel Vat. ebr. 190, f. 445r (“In hoc passu habui litteras tuas quod Petrus Leo noluit accomodare libros,”) ma anche dalle copie di alcune traduzioni confluite nelle sue miscellanee e talvolta copiate di sua mano.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

57

tura, in parte sfascicolato e sine numero. Gli item sono in tutto quattordici e tra questi troviamo alcuni dei ‘pezzi’ tra i più ricercati della biblioteca pichiana, il “Rechanatu super Pentateuchum ms. in pap.”, ovvero la versione latina approntata da Mitridate del Commentum in Torah di Recanati e il “Liber conbinationum {in cabala} et alia ms. in pap.” Nell’elenco compare anche un testimone del Dux neutrorum e nella descrizione fu aggiunta la sillaba he., abbreviazione di hebreo, evidenziata da una crux:188 Rabi Moises de egiptho in +he‹breo› dux neutrorum. Liber magnus ms. in pap. nr. 294.

Considerata la coincidenza della segnatura, la voce potrebbe corrispondere al n. 694 dell’edizione della Kibre (il solo dubbio deriva dall’assenza dell’indicazione della lingua nella registrazione). Un testimone in ebraico dell’opera si riconosce nell’Index di Grimani e con ogni probabilità è lo stesso già appartenuto a Pico. Queste dunque, in ordine cronologico, le tre registrazioni inventariali: 1494 ca. 1498 1523 ca.

Dux neutrorum. nr. 294 [capsa] 11 (Kibre nr. 694) Rabi Moises de egiptho in +he. dux neutrorum. Liber magnus ms. in pap. nr. 294 (Calori Cesis, p. 69; H 127a) Liber directionis perplexorum rabi Moisi (Grimani Hebr. 87).

Il già ricordato ms. Strasbourg, Bibl. nationale et universitaire, 3935 copiato da Farissol non è il testimone appartenuto a Pico (il manoscritto pichiano era un in-folio, mentre quello di Farissol è un in-quarto), ma non possiamo escludere che lo abbia consultato. Nella recente edizione del Dux neutrorum il manoscritto pichiano ‘294’ è stato identificato con il Kassel, Universitätsbibliothek, 2° Ms. theol. 67, ma la corrispondenza non è corretta in quanto questo testimone reca la versione latina, non quella ebraica.189 La presenza di un testimone della Guida dei perplessi in ebraico nella biblioteca di Pico conferma l’ipotesi recentemente formulata da Diana Di Segni secondo la quale “il lavoro di revisione [di Pico sulla versione latina del Dux neutrorum] sembra verosimilmente essere il frutto di un confronto diretto con il testo ebraico, come anche la presenza di alcuni termini ebraici traslitterati conferma”.190 Se il testimone appartenuto a Pico è sopravvissuto potrà essere identicato grazie alla segnatura che ebbe nella biblioteca di Grimani ovvero ‘87,’ oppure grazie all’ex libris sempre del cardinal Grimani, ma un aiuto straordinario potranno senz’altro for-

  L’indicazione era stata letta da Calori Cesis ‘the’ (in ‘the’ dux neutrorum).   Di Segni 2019, 93*. 190   Di Segni 2020b, 135. 188 189

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

58

CAPITOLO II

nirlo i segni di richiamo, o d’attenzione posti in corrispondenza dei brani tradotti e rivisti. 3.2 Il primo testimone latino del Dux neutrorum: il Vat. lat. 4274 Oltre al testimone in ebraico, Pico possedeva un esemplare del Dux neutrorum nella traduzione latina. Registrato in entrambi gli inventari, era custodito nella capsa 28 ed era segnato “312”: Dux neutrorum. nr. 312 [capsa] 28 (Kibre nr. 235) Liber Rabi Moisi egiptii qui dicitur dux neutrorum vel dubiorum ms. in pap. nr. 312 (Calori Cesis, p. 54).

Il manoscritto è l’attuale Vat. lat. 4274, copia di un testimone un tempo conservato nel convento di San Domenico di Bologna.191 In un post scriptum ad una lettera indirizzata a Niccolò Leoniceno il 20 luglio 1482 Pico aveva pregato l’umanista di fargli avere l’indice della biblioteca di San Domenico ed è probabile che il Vat. lat. 4274, di mano del notaio bolognese Pietro Borgolocchi, sia stato approntato tra questa data ed il 1484/85.192 Dal più antico inventario della biblioteca conventuale di San Domenico risulta che l’antigrafo, oltre al Dux neutrorum, testimoniava le Quaestiones in Genesim di Filone.193 Pico fece trascrivere entrambe le opere ma in due diversi manoscritti.194 Nel Vat. lat. 4274 prima dell’incipit del Dux neutrorum rimangono le due ultime righe di testo e l’explicit del liber Questionum Philonis. Pico segnala l’errore e questo è il solo intervento riconducibile alla sua mano. Appartenuto a Domenico poi a Marino Grimani, il codice fu acquistato da Guglielmo Sirleto a Roma nel giugno del 1547 (“Liber Rabi Moysi Aegyptii, qui dicitur dux neutrorum vel dubiorum, qui liber quamvis sit impressus, hic tamen manu scriptus multo ementatior est”) 195 e ceduto dallo stesso Sirleto alla Biblioteca Vaticana nel 1550. 191   Cart.; sec. XV (a f. 250v: “Petrus Borgolochus Bononiensis scripsit cuius sigillum hoc est N + P”); ff. I, 250, I’; 320 × 210; rubricato; spazi riservati per le iniziali. Sul ms. Mercati 1938, 21-22; Kristeller 1965, 120; Hasselhoff 2001, 268-269; Hasselhoff 2004, 128 nr. 7; Murano 2018b, 221, 248; Di Segni 2019, 86*-90*. Il manoscritto è digitalizzato e si può consultare all’indirizzo: https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.4274 192   Borghesi 2018, 108 nr. 14: “Cura omni diligentia, si me amas, habere indicem omnium librorum, qui in bibliotheca Sancti Dominici reperiuntur, mitte vel tecum affer.” 193   Cfr. “Item liber questionum Philonis Iudei. Liber Rabi Moysi qui dicitur lux dubiorum.” L’inventario, attualmente conservato nell’Archivio di Stato di Bologna (Archivio di S. Domenico 240/7574, Campione II, Liber possessionum conventus Predicatorum de Bononia, ff. 94-97v), già oggetto di alcune edizioni parziali, è stato accuratamente edito da Laurent 1943, 203-235, per l’item 188 v. p. 217. 194   Cfr. “P. Philonis questiones in genesim. nr. 43 [capsa] 1” (Kibre nr. 471) e “Questiones Philonis Iudei in genesim ms. in pap. nr. 43” (Calori Cesis, p. 69). Il manoscritto di Pico è il nr. 15 nella lista di codici di Marino Grimani inviata da Bernardino Maffei a Guglielmo Sirleto il 16 ott. 1546: “Philonis opera” (Mercati 1938, 3). 195   Mercati 1938, 17 nr. 7.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

59

3.3 Il secondo testimone latino del Dux neutrorum: il ms. Kassel, Universitätsbibliothek, 2° Ms. theol. 67 Così come il Vat. lat. 4274, anche il ms. Kassel, Universitätsbibliothek, 2° Ms. theol. 67196 è stato realizzato su commissione di Pico,197 ma in questo caso su sue precise disposizioni e sotto la sua diretta supervisione. Il testo è stato copiato su una sola colonna e nella pagina sono stati lasciati margini particolarmente ampi destinati ad accogliere annotazioni e, in parte, come vedremo, una nuova versione latina. Ampi spazi bianchi sono inoltre stati previsti per le rubriche e le iniziali che non sono state eseguite. Raramente Pico interviene nei codici approntati nel suo scrittoio come copista, ma nel ms. conservato a Kassel si devono alla sua mano non soltanto marginalia, correzioni ed integrazioni ma anche la trascrizione di una porzione di testo (fig. 4).198 Al f. 221r, a partire da r. 23 la sua mano sostituisce quella del copista. Siamo nel lib. III, cap. XXX, nel paragrafo che inizia Dixerunt autem de Adam primo quod ipse dixerat in libro suo.

Fig. 4.  Kassel, Universitätsbibliothek, 2° Ms. theol. 67, f. 221r.

Il copista trascrive fino a et quod est herba quedam cuius folia si quis, segue la sillaba li, espunta, e da qui in poi interviene Pico (“accepe|rit ex eis quod apposuerit in cervice eius, occultabitur ab hominibus ne videtur ab eis”) che prosegue per tutta la pagina seguente. Il copista riprende la trascrizione al f. 222r con le parole ymaginem auream magna che Pico corregge 196   Wiedemann 1994, 97-98; Hasselhoff 2001, 268-269; Hasselhoff 2004, 128 nr. 8; Di Segni 2019, 94*-97*. Il manoscritto è digitalizzato v. https://orka.bibliothek.uni-kassel.de/ viewer/image/1522149416689/1/LOG_0000/ 197   Probabilmente da Bartolomeo Paoli come ipotizzato da Sebastiano Gentile, cfr. Di Segni 2019, 94*. 198   Un altro raro esempio di Pico copista si incontra nel Vat. lat. 4552 testimone delle Quaestiones in librum Priorum Aristotelis di Averroè: Murano 2019b, 342-346 e tav. II.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

60

CAPITOLO II

ubi fuit ymago aurea magna. La sillaba li espunta è l’inizio di ligaverit; il verbo non compare nel testo trascritto da Pico e l’intero passo e l’edizione a stampa non coincidono. A parere di Di Segni la traduzione copiata da Pico “bears no relation to any other testimonies of the Dux neutrorum’s manuscript tradition, and it is therefore fully original”.199 Wiedemann ha proposto per il manoscritto di Kassel una datazione al terzo quarto del Quattrocento, Diana Di Segni lo ha datato “end 15th century.” A mio parere la trascrizione è stata commissionata direttamente da Pico e questo spiega il suo diretto intervento nella copia, la mise en page e l’assenza di titoli e rubriche: un aspetto quest’ultimo che accomuna la gran parte dei manoscritti usciti dal suo scrittoio. Mentre il Vat. lat. 4274 non reca tracce di una lettura pichiana, il manoscritto di Kassel è l’esemplare su cui Pico ha letto il Dux neutrorum e sul quale ha, in parte, rivisto la versione latina dell’opera. Oltre a Pico il manoscritto ha avuto un secondo lettore che si riconosce in una mano che associa i propri marginalia ad un elegante frego con monticelli. A pochi altri lettori si devono sporadici interventi (cfr. f. 63rb). Al f. 2va Pico ha annotato: “Scribere per aenigmata,” in inchiostro rossiccio. Ciò che sorprende in questa e in altre note è l’impiego di una scrittura posata, ben leggibile. Se non fosse per la p alta, sopra il rigo, caratteristica della scrittura di Pico, l’attribuzione di queste note al filosofo mirandolano sarebbe dubbia. Pico “ha quasi sempre lavorato frettolosamente (tumultuarie)”200 e la sua rapida e ostica corsiva – difficile da leggere ai suoi stessi collaboratori – attestata in tanti codici postillati è una diretta conseguenza di questo suo modo di lavorare.201 Iniziata la lettura, Pico si appropria innanzi tutto del testo ed interviene su di esso aggiungendo segni di paragrafo, parentesi tonde e sottolineando le pericopi bibliche e i lemmi ebraici (toar, al f. 8v, eloyhm al f. 9r e ripetuto in margine Eloym). Lungo i margini, sempre in inchiostro rossiccio, registra chiose mnemoniche (Ad imaginem dei homo al f. 8va) e una sorta di ‘indice delle cose notevoli’ estrapolato dal testo maimonideo. Ma gli interventi più significativi non sono quelli grammaticali e mnemonici, bensì quelli scaturiti dalla collazione tra la (o le) versione(i) ebraica(che) della Guida e la traduzione latina. Pico non ha soltanto annotato, commentato o postillato il Dux neutrorum, ma ha emendato la versione latina per avere a sua disposizione un testo quanto più possibile prossimo a quello ebraico.   Di Segni 2020a, 195-196.   de Lubac 2016, 22. L’osservazione è tratta dalla lettera a Filippo Beroaldo. 201   Questa corsiva è attestata, ad esempio, nella sua copia della Destructio destructionum, cfr. Murano 2018c. 199 200

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

61

Per le correzioni e le integrazioni si è avvalso di un inchiostro nero, invece che rossiccio, e per gli interventi in interlinea ha utilizzato una corsiva che rimane leggibile, sebbene meno posata rispetto a quella adoperata per chiose e indice. Per le integrazioni marginali invece ha fatto ricorso alla sua consueta corsiva. Pico è stato un attento filologo, oltre che un filosofo, e alcune emendazioni potrebbero derivare da congetture (ope ingenii), ma altre sono senz’altro riconducibili alla collazione con uno o più testimoni in ebraico dell’opera. Oltre ad emendare e correggere Pico ha sottoposto interi capitoli ad una sistematica revisione (tav. 1). Dopo aver letto una prima volta il Dux neutrorum (per la preparazione delle Conclusiones), ha voluto ricostruire il pensiero di Maimonide nei suoi contenuti originali. Come abbiamo visto, possedeva un testimone della versione ebraica e potrebbe aver notato o potrebbero avergli fatto notare che la versione latina era carente, oltre che lacunosa. Se era alla ricerca di un testimone che offrisse un testo migliore rispetto a quello dei domenicani bolognesi, la presenza nella sua biblioteca di due diversi manoscritti contenenti la stessa opera si comprende agevolmente. È altresì verosimile che il Vaticano latino sia rimasto a Roma dopo la sua precipitosa fuga verso la Francia e che al suo rientro nel 1488 ne abbia fatto approntare una diversa copia da un copista fiorentino. Su questa copia, che potremmo definire ‘di servizio’, approntata velocemente come provano le numerose corruttele, Pico ha corretto la traduzione duecentesca e ne ha integrato alcune lacune. Dopo il 1488 Pico patroneggia l’ebraico (come provano i non ancora indagati manoscritti testimoni della sua revisione del testo biblico) e pertanto è in grado di collazionare anche senza l’ausilio di interpreti una versione latina con l’originale ebraico. Anche nei testimoni della revisione della bibbia Pico si avvale di inchiostri di colori diversi, oltre che di un complesso sistema di sigle e segni di rinvio. A differenza dei codici che testimoniano la sua revisione della bibbia, tuttavia, nei margini del manoscritto di Kassel non compare la mano ebraica di Pico e ciò mi fa pensare che il testimone della Guida dei perplessi sia stato approntato poco prima, ad esempio, dell’Ott. lat. 338. Mentre la provenienza del Vat. lat. 4274 è nota e la sua corrispondenza con il codice che nella biblioteca pichiana recava la segnatura 318_28 è difficilmente questionabile, rimane dubbia quella del ms. di Kassel. Se corrisponde alla terza registrazione dell’inventario modenese (capsa R) dobbiamo ipotizzare che Pico (o il suo bibliotecario) ha utilizzato la stessa segnatura (‘294’) per contrassegnare due diversi testimoni, quello in ebraico e il secondo in latino. L’assenza di una rubrica iniziale e di un titulus hanno reso difficoltosa l’inventariazione e questo potrebbe spiegare la laconicità della descrizione “Rabbi Moyse” che richiama il solo autore senza

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

62

CAPITOLO II

menzionare l’opera. Recuperato da Domenico Grimani, probabilmente è andato disperso dopo la morte del nipote Marino, avvenuta nel 1546. 4.   Le traduzioni e le esposizioni di Elia del Medigo e le prime acquisizioni di manoscritti ebraici Dopo essere giunto a Firenze nel settembre del 1484, Pico prosegue gli studi aristotelico-averroistici già intrapresi a Padova. I Commenti grandi di Averroè alla Fisica, al De caelo, al De anima e alla Metafisica erano disponibili in latino sin dagli anni Trenta del Duecento grazie alle traduzioni di Michele Scoto e della sua cerchia ma, ad eccezione di alcuni incunaboli, le opere del Commentator testimoniate nella biblioteca di Pico sono per lo più in ebraico, oppure traduzioni dall’ebraico realizzate su sua richiesta dall’ebreo cretese Elia del Medigo, forse conosciuto tramite l’amico Girolamo Donà.202 Come è stato già sottolineato, la maggior parte delle quarantun tesi presentate nelle Conclusiones dedicate al filosofo e commentatore di Aristotele derivano da opere tradotte dal Cretese per il Conte.203 La produzione intellettuale di del Medigo è affidata ad una tradizione manoscritta esilissima; i testimoni unici delle sue opere (quaestiones e supercommentari) e traduzioni, i mss. Vat. lat. 4549, 4550, 4552 e 4553 ed il Paris, BnF, lat. 6508, provengono tutti dalla biblioteca di Pico.204 Della Parafrasi della Repubblica di Platone, ritenuta per lungo tempo perduta, ne sopravvive una copia approntata il 26 aprile 1491 a Roma,205 ma anche questa importante traduzione era testimoniata nella sua biblioteca.206 La mano di Elia dopo quasi un secolo di errate attribuzioni è stata correttamente identificata da Colette Sirat.207 Una disamina più approfondita del Paris, BnF, lat. 6508 condotta da Giovanni Licata e da chi scrive ha definitivamente confermato l’attribuzione. Attestata nelle sole additiones, la scrittura di del Medigo è elementare e destrutturata, pesantemente compromessa da errori ortografici e grammaticali.208 La ridotta familiarità con la lingua (già rilevata da Cassuto)209 e la grafia latina, tuttavia, 202   Nel prologo della quaestio De primo motore databile tra il 1480 e il 1481 Elia ricorda di aver discusso di filosofia, in hoc studio patavino, con Girolamo Donà (1457-1511) ma non menziona Pico. 203   Kieszkowski 1964, 53-55; Farmer 1988, 250; Fellina 2017. 204   Bartòla 1993; Murano 2019b. 205   Siena, Bibl. Comunale degli Intronati, G.VII.32, ff. 158r-188r, identificato da Kristeller 1965, 118-119. L’opera è stata edita da Coviello & Fornaciari 1992. Sulle glosse si veda Fornaciari 1994. 206   Cfr. “Averois in librum politicorum” (Kibre n. 1039) e “Averois in librum politicorum ms. pap. nr.” (Calori Cesis, p. 65). 207   Sirat 2012, 139, fig. 1 dal Paris, BnF, lat. 6508, f. 56v e fig. 2, da f. 59r. 208   Murano 2019b. 209   Cassuto 1918, 298 nt. 4: “È vero che in traduzioni di opere filosofiche dall’arabo non

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

63

non pregiudicarono la collaborazione con il Conte. Il Cretese ebbe infatti a disposizione scriptores e segretari di Pico ai quali dettò sia le sue opere, sia le traduzioni.210 Lo stesso avverrà con Mitridate durante la prima fase della collaborazione. A Pico non sfuggirono alcune rare traduzioni latine di Averroè. Ho identificato nell’attuale ms. Napoli, Bibl. Naz., VIII E 31 il testimone della Destructio destructionum appartenuto e postillato dal Mirandolano.211 Reca la traduzione latina dall’arabo realizzata da Qalonymos ben Qalonymos ben Meir di Arles nel 1328, una traduzione pressoché completa – a differenza di quella resa disponibile da Agostino Nifo nella sua edizione del 1497 (ISTC ia01412000) – sulla quale, tuttavia, non è improbabile sia intervenuto sotto la guida di del Medigo. A questo periodo risale l’acquisto dei primi manoscritti in ebraico, guidato dai suggerimenti del Cretese e verosimilmente di altri dotti. Pico, come abbiamo visto, ebbe i primi quattro libri del Commento grande alla Fisica di Aristotele nella traduzione arabo-ebraica di Qalonymos ben Qalonymos.212 Del Commento medio alla Fisica ebbe i frammenti del lib. II descritto nell’inventario modenese ed identificabile nell’Index di Grimani: Expositio super Phisica sine principio et fine (Calori Cesis, p. 73; H 77) Grimani Hebr. 11: Pars expositionis medii comenti Averois super ii° Phisicorum.

Ebbe inoltre i “Quesita naturalia Averois cum expositione rabi Moisi Narbonense et epythomata Averois super Phisicam” e una copia realizzata per la collezione Fugger è tràdita nell’attuale München, BSB, Hebr. 31, ff. 256r-318v.213 Da del Medigo si fece tradurre l’allora inedito Proemio al libro Lambda della Metafisica, a partire dalla versione arabo-ebraica di Moshè ben Shelomoh di Salon del 1320 circa. La versione presente nel Paris, BnF, lat. 6508, approntata dopo la partenza di Elia da Firenze e intitolata Tractatus cui inscribitur littera L, seu Lamda ex libro Metaphysicae (ff. 84r-86r), fu dedicata a Domenico Grimani come testimonia la lettera indirizzata al veneziano tràdita nello stesso manoscritto (f. 77v).214 Lettera e trattato sono

possiamo attenderci eleganze ciceroniane; ma il latino di Elia rasenta qualche vota il maccaronico.” Una approfondita disamina della lingua di Elia del Medigo si legge ora in Papi 2020. 210   Per le mani intervenute nella trascrizione dei mss. Vat. lat. 4549, 4550, 4552 e 4553: Murano 2019b; le stesse sono intervenute anche nel Paris, BnF, lat. 6508. 211   Murano 2018c. 212   Supra, p. 36. 213   Steimann 2017, p. 1268 nr. 12. 214   Lo ha edito da questo manoscritto Kieszkowski 1964, 78-91 ritenendolo ‘entièrement inconnue’.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

64

CAPITOLO II

stati stampati nell’agosto del 1488 insieme alla traduzione del commento ai Metereologica anch’essa eseguita da Elia: Averroes. In meteorologica Aristotelis. Tr. Helias Cretensis Hebraeus. Con: Helias Cretensis Hebraeus, Tractatus cui inscribitur littera L, seu Lamda ex libro Metaphysicae. Venezia: Andreas Torresanus, de Asula, 21.viii.1488 (ISTC ia01413000). § Hoc opus impressum est Venetijs per | Andream de thoresanis de Asula: Anno | domini .1488. die vero .12. kl. Septe(m)bris.215

Nella stessa edizione sono presenti un estratto di traduzione dal Commento medio di Averroè al XII libro (= libro My o XIII nella tradizione greca) della Metafisica sugli universali (d2v-d[3]r), a partire dalla versione arabo-ebraica di Qalonymos ben Qalonymos del 1317, e un estratto di traduzione dal Compendio (o Summa) di Averroè alla Metafisica, II parte, sugli universali (d[3]r-v). Nell’officina allestita da Pico erano presenti gli antigrafi ma, quando disponibili, si traduceva da più testimoni: Quia iam transduxi, dominationi vestre, domine Comes,a id quod dicit Commentator 9° Metaphisice in sua media expositione circa diffinitionem relativorum a libro valde corrupto et dubito ne sit aliquis error, ideo amoreb tue dominationis, volo nunc iterum transducere a libro meo.216 a

domine Comes add. di Elia del Medigo

b

amore add. in interl. su parola espunta.

Nell’Index del Grimani compare talvolta l’annotazione che si tratta di un libro raro e che le opere di filosofia, a differenza della Bibbia e dei commentari, del Talmud e persino delle opere di cabala, fossero infrequenti nelle raccolte librarie ebraiche lo testimoniano gli inventari. Nelle raccolte censite da Rothschild a fronte di dieci commenti sulla Torah di Menaḥem da Recanati,217 quello alla Metafisica di Averroè è attestato una sola volta, quello sul De anima due sole volte.218 Il Commento medio di Averroè al De anima è registrato in entrambi gli inventari pichiani.219 In M è segnalata anche la presenza nello stesso

215   Una copia digitale può essere consultata all’indirizzo http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/0003/bsb00030777/images/. Su questa edizione v. Cranz 1976, 119-120. Anche negli Omnia Aristotelis opera cum commento Averrois stampati a Venezia da Bernardino Stagnino nel 1489 fu inclusa la nuova traduzione del commento ai Meteorologica di Elia del Medigo, cfr. Cranz 1976, 120. 216   Paris, BnF, lat. 6508, f. 85r. 217   Rabbino marchigiano autore di tre opere cabbalistiche: il Perush ha-miṣwot (Commento ai precetti); il Perush al ha-Torah (Commento al Pentateuco) e il Perush ha-tefillot, quest’ultima rimasta in gran parte incompiuta. Notizie su Recanati in Busi 2003; Corazzol 2008. 218   Rothschild 1991, 179, 180. 219  “P. Media expositio Averois de anima. nr. 111 [capsa] 27” (Kibre nr. 287); “Media expositio Averois de anima, et Alferabius de quiditate anime in ebreo, ms. in pap. nr. 111” (Calori Cesis, p. 44-45; H 108).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

65

manoscritto del De essentia animae attribuito ad al-Fārābī e la raccolta dei due testi è significativa. Il De essentia animae svolgeva, nelle intenzioni del traduttore, Zeraḥyah ben Shealtiel Gracian, una funzione complementare al De anima;220 Grimani fece rilegare l’opera insieme ad altri booklets di piccole dimensioni senza tener conto della tipologia del contenuto e gli assegnò il numero ‘159’. Nella raccolta di Grimani è presente un secondo testimone in ebraico del Commento medio al De anima,221 ma il volume non si riconosce nei due inventari pichiani. Egualmente non è identificabile nei due inventari il Commento medio di Averroè alla Metafisica di Aristotele (nella traduzione arabo-ebraica di Zeraḥyah ben Shealtiel Gracian (Ḥen) o di Qalonymos ben Qalonymos) che Pico conobbe e che si fece in parte tradurre da Elia, e che è invece attestato nell’Index di Grimani (nr. 85). 5.   Guglielmo Raimondo Moncada alias Flavio Mitridate Nel 1481 il siciliano convertito Guglielmo Raimondo Moncada pronuncia, al cospetto del papa e dei cardinali, un Sermo de Passione Domini. L’evento sarebbe passato inosservato se non fosse stato per le citazioni in arabo e in ebraico che impressionarono l’uditorio. Il testo è trasmesso nel codice di dedica Barb. lat. 1775, ff. 1-37 (cartulato 90-126)222 e nel ms. Livorno, Bibl. Labronica, Sez. XVI n. 2 (Inv. 443) (già 112.3.6), ff. 130r-164v e a parere di Wirszubski: “It is very likely that Pico read this sermon, though this cannot be conclusively proved from Pico’s own writing, because the relevant evidence is not decisive”.223 Il sermone non si riconosce nella biblioteca del Conte, il quale se lo ha letto non ne ha ordinato una copia. Piuttosto che sul sermone, i nomi ed i destini di Pico e di Moncada si incrociano su una diversa opera: il Corano. Il 30 maggio 1481 Moncada aveva ottenuto in prestito dalla Biblioteca Vaticana un Corano, cartaceo, come attesta il registro dei prestiti Vat. lat. 3964 al f. 22: Ego Guillelmus Ramundus Monchades accepi a domino B. Platyna ex biblioteca S.mi D.N. commodo Alcoranum ex papiro in rubeo, restitu‹tu›rus ad suum placitum, die penultima may 1481.224 220   Zonta 1996, 147. Per un elenco parziale di testimoni della traduzione ebraica (Bamahut ha-nefesh) v. Tamani 1993. 221   “Medium commentum Averois in libros de anima, et de generatione et corruptione et de parvis naturalibus” (nr. 51). Due diverse copie del Commento medio al De anima tratte dalla raccolta Pico-Grimani furono realizzate per la collezione Fugger (attuali München, BSB, Hebr. 32, ff. 1r-56r e Hebr. 73, ff. 106r-148), cfr. Steimann 2017, 1269 nr. 13. 222   Caldelli 2006, 159-160. 223   Wirszubski 1963, 47. 224   Bertòla, 1932, 23, rr. 5-8.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

66

CAPITOLO II

Il volume fu restituito il 13 agosto e, aggiunge Demetrio Lucense, “habuit suam orationem de passione.” Maria Bertòla, seguita in ciò da Giorgio Levi della Vida, ha ritenuto che il codice preso probabilmente in prestito da Moncada fosse il Vat. lat. 4071, un importante testimone della Collectio Toletana.225 Ora, questo manoscritto presenta alcune note di mano di Pico (non ho trovato tracce di quella di Moncada) ed è privo di note di possesso o di pertinenza (come la grande parte dei codici che gli sono appartenuti). Pico ebbe un testimone della Collectio descritto in entrambi gli inventari, ovvero “P. Alcoranus latinus et alia. nr. 304 [capsa] 8” (Kibre nr. 453) e soprattutto “Summula brevis contra hereses saracinorum in pap. ms. nr. 304” (Calori Cesis, p. 71),226 ma se il manoscritto consultato da Moncada nel 1481 è il Vat. lat. 4071, evidentemente non può corrispondere a quello appartenuto a Pico. Dal registro dei prestiti sappiamo che Pico ha consultato alcuni libri della Biblioteca Vaticana, ma, qualche anno più tardi, nel 1486, e non il Corano. Il Vat. lat. 4071 reca lungo i margini una serie di postille di mano di Niccolò da Cusa ed è verosimile che sia stato commissionato da quest'ultimo.227 Moncada dà prova della propria conoscenza dell’arabo nell’Urb. lat. 1384 presentato a Federico da Montefeltro228 ma a parere di Levi della Vida da questo saggio tale erudizione non appare di qualità molto elevata: l’ortografia e la vocalizzazione sono delle più scorrette. […] Anche la traduzione dell’opera astrologica attribuita a Ibn al-Hayṭam e quella del ǧuz’ coranico […] sono tutt’altro che felici, e le spiegazioni grammaticali e lessicali ch’egli fornisce […] non dimostrano che egli avesse molta famigliarità colla tradizione scolastica araba.229

Sebbene imperfetta, la conoscenza dell’arabo consentì al Moncada di accedere agli ambienti della Vaticana e, secondo Levi della Vida “apparirà sommamente probabile che sia stato appunto il Moncada a fornire la spiegazione del contenuto di quel gruppo di manoscritti orientali che fino allora erano rimasti simili a libri sigillati […];” come non è improbabile che si riferisca al Moncada quel passo dell’epistola di Demetrio Lucense allo Schiaffinati in cui si dà a Sisto IV il vanto che “doctissimos   Levi della Vida 1939, 95.   Gentile 1990, 193; Murano 2018a, 217-218; Murano 2018b, 226. 227   Martínez Gázquez 2015 e Martínez Gázquez 2016. 228   Il ms. testimonia la traduzione di un’opera sui talismani e le ventotto mansioni lunari di Alhazen, un’opera sul calcolo delle eclissi e la versione latina di due sure coraniche con un glossario e un elenco di termini arabi notevoli con la traduzione in latino: Stornajolo 1921, 296-298; Lippincott & Pingree 1987; Piemontese 2008, 156, 159-162; Burman 2007, 133-145; Corazzol 2012, 153-154. 229   Levi della Vida 1939, 93-94. 225 226

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

67

viros undique ad se convocat, liberalitate et pollicitationibus invitat, alii e Graeco in Latinum, alii ex Hebraico et Arabico in Romanum transferant sermonem”.230 Dagli ambienti della curia allo Studium Urbis il passo fu breve e negli anni 1482-1484 Guglielmo Raimondo è pagato per l’insegnamento di tre linchue.231 Quali fossero possiamo dedurlo dalla subscriptio che suggella la traduzione del Sitre Torah di Abulafia nel Chigi A.VI.190 a f. 261v: Fl. Willelmus Mithridates artium et sacre theologie professor linguarum hebraice, arabice, chaldaice, grece et latine ‹interpres› ad Picum illustrem transtulit.

Nell’ottobre del 1484 Mitridate risulta immatricolato nell’Università di Colonia, in Germania.232 Rudolf Agricola, che Pico aveva conosciuto ai tempi del suo soggiorno a Ferrara, scrive del siciliano in una lettera all’editore Adolf Rusch: “Homo est, ut audio, doctissimus omnium linguarum... peritissimus, preterea theologus, philosophus”.233 Dalla locuzione impiegata, ut audio, è probabile che non lo abbia conosciuto personalmente. Le attività del fratello Antonmaria a Roma possono aver favorito l’incontro e non possiamo escludere che lo stesso Moncada, alla ricerca di un nuovo mecenate al suo rientro in Italia, venuto a conoscenza del progetto di Pico, gli abbia offerto i propri servigi, vendendogli anche parte della sua personale biblioteca, o di quella del padre.234 L’8 settembre 1486 Ficino scrive a Pico pregandolo di restituirgli quanto prima l’Alchoran che gli aveva prestato.235 La risposta non è datata ma è di poco successiva. Il Conte si trova a Fratta e promette a Ficino la restituzione del Maumettem tuum latinum non appena rientrato a Perugia, lasciata per l’imperversare di una epidemia di peste.236 Aggiunge inoltre che presto sarebbe stato in grado di leggere il Corano nell’originale arabo. Dopo essersi dedicato allo studio dell’ebraico era infatti passato a quello dell’arabo e del caldeo (ovvero dell’aramaico). Nell’inventario vaticano della biblioteca di Pico è registrata una copia del Corano senza alcuna precisazione sulla lingua: “Arcoranus. nr. 152 [capsa] 28” (Kibre nr. 899). La segnatura consente di identificare lo stes  Levi della Vida 1939, 95.   Piemontese 1996, 261-262; Piemontese 2008, 152 nt. 6. 232   Bauch 1905, 18; Campanini 2012, 47. 233   Hartfelder 1886, 31-32; ora in van der Laan & Akkermam, 244-245. 234   Cassuto 1934, 231 ha ricordato due codici appartenuti al padre di Mitridate, Nissim Abu ‘l-Faradsch; tra questi il München, BSB, Hebr. 246 testimone di una ricca collezione di testi astronomici, matematici e di geomantia, forse antigrafo di qualche traduzione. 235   Oltre al testo offerto in Kristeller 1959, I, 879, 3, si vedano le integrazioni e correzioni in Kristeller 1937, 34-35; Viti 1994, 136-137 (S. Gentile); Gentile & Niccoli & Viti 1984, 78 (scheda nr. 60). 236   Borghesi 2018, 113-114 nr. 20. 230 231

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

68

CAPITOLO II

so volume nell’inventario modenese: “Liber unus hebreus in pap. ms. nr. 152” (Calori Cesis, p. 73; H 60). Il manoscritto segnato 152_28 corrisponde all’attuale Vat. ebr. 357, ff. 51-156, un Corano in arabo in caratteri ebraici con traduzione interlineare in latino e glosse (in inchiostro rossastro) soprattutto in latino.237 Scrive Grévin: La tentation de placer la période d’activité majeure de Moncada sur le ms. Vat. Ebr. 357 dans les mois où l’intérêt pour l’arabe et les choses islamiques est le mieux attesté chez Pic de la Mirandole et Marsile Ficin (1486) est toutefois tempérée par un certain nombre de problèmes. D’une part, il paraît difficile que Moncada ait réalisé l’ensemble de ce travail de longue haleine au moment même où il effectua coup sur coup plusiers traductions sur commande pour Pico. D’autre part, l’analyse de différences d’intensité et de la disposition de ses notes marginales et interlinéaires indique qu’il a travaillé à au moins deux reprises sur plusieurs passages du manuscrit coranique. Il est donc possible qu’une partie de ce travail d’annotation ait été effectuée en 1486, mais qu’il se soit en fait étendu sur un laps de temps beaucoup plus long, en aval ou en amont. Le suggestions de traduction du texte coranique et le commentaire exégétique affectent una forme discontinue dans l’ensemble du manuscrit. On peut donc même envisager l’hypothèse que MoncadaMithridate travaillait encore à ce projet lors des événements de 1489 qui conduisirent à son arrestation.238

La presenza del volume nella biblioteca di Pico non consente di avallare completamente l’ipotesi formulata dallo studioso. Moncada si era presentato al giovane conte quale esperto di arabo, oltre che della lingua ebraica. La prossimità delle due lingue è sottolineata in un passaggio della traduzione al commento di Gersonide al Cantico dei Cantici, uno dei primi, come vedremo, realizzati da Mitridate: “et certum est quod lingua arabica conformis est lingue Hebraice in pluribus, cum multa vocabula Hebraica adhuc servaverit”.239 D’altro canto se l’attuale Vat. ebr. 357 fosse rimasto nelle mani di Mitridate fino al suo arresto, avrebbe subìto lo stesso destino degli autografi contenenti le traduzioni commissionate da Pico, ovvero sequestrati e in seguito incamerati nelle raccolte della Biblioteca Apostolica Vaticana. È probabile, invece, che Pico abbia acquistato il manoscritto da Mitridate nella tarda estate del 1486 e che su questo volume abbia iniziato a leggere l’arabo. Che la traduzione sia stata realizzata dal siciliano prima del suo incontro con Pico lo dimostra, a mio parere, la sottoscrizione al f. 156r: “Finis FL Guillelmus Raimun237   Sul manoscritto, consultabile online all’indirizzo https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat. ebr.357, si vedano Piemontese 1996, 264-266; Piemontese 2002; Piemontese 2008, 55-156; Grévin 2008; Grévin 2010; Grévin 2012; Proverbio 2010, 468 (fig. 1). Sulla probabile origine siciliana Piemontese 1996, 266; Paudice, 2009, 227. 238   Grévin 2012, 32-33. 239   Andreatta 2009, 189.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

69

dus Moncates” (fig. 5). Sin nelle prime traduzioni realizzate per Pico, il siciliano adopererà lo pseudonimo Flavio Mitridate piuttosto che il suo vero nome, come testimonia, ad esempio, il breve proemio Vuilè harabice prohemii per Mithrydatem traductio che apre il Vat. lat. 4273.

Fig. 5.  Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. ebr. 357, f. 156r.

Il Corano è stato rilegato insieme al Kitāb al’-adwiya al-mufrada (De virtutibus aromatum et herbarum), in arabo in caratteri ebraici registrato negli inventari di Pico al nr. 131_27.240 Il Vat. ebr. 357 non è identificabile nell’Index della raccolta ebraica di Domenico Grimani probabilmente perché custodito nella sezione dei manoscritti in arabo. Un altro item della biblioteca araba di Pico conduce indirettamente a Mitridate. È così descritto nei due inventari: Arabus. nr. 138 [capsa] 27 (Kibre nr. 877) Liber arabicus ms. in pap. idest epistole S. Pa‹uli› nr. 138 (Calori Cesis, p. 46; H 1).

Il ms. cartaceo Vat. ar. 28 testimonia le Epistole di san Paolo in arabo e a proposito di questo manoscritto Levi della Vida ha scritto: A questo codice delle Epistole paoline con introduzione anonima (il Graf ha riconosciuto che essa è di al-Waǧīh al-Qalyūbī), che nella numerazione apposta nel sec. XVIII contava soltanto 191 fogli ed era mutilo in principio e in fine, lo studio dei frammenti riuniti nell’Ar. 1481 ha permesso di restituire il principio e la fine, portandone il numero dei fogli a 202. La segnatura .318. si trova a f. 1 e sotto di essa compare il titoletto, di mano di Demetrio Lucense, identico al testo dell’inventario.241

  “P. Liber in medicina hebreus. nr. 131 [capsa] 27” (Kibre nr. 291); “Liber in medicina hebreus ms. in pap. nr. 131” (Calori-Cesis, p. 46; H 26). 241   Levi della Vida 1939, 58. 240

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

70

CAPITOLO II

Secondo lo studioso questo titoletto (di mano di Demetrio Lucense) potrebbe essere stato suggerito da Moncada.242 Nel Barb. lat. 1775, testimone di dedica del Sermo de Passione Domini, sono presenti anche due passi coranici “in scrittura araba ortografica rubricata”.243 Se, come è probabile, le aggiunte sono di mano di Moncada non è escluso che possa aver approntato per Pico una copia del Vat. ar. 28. 6.   Le prime traduzioni latine di Guglielmo Moncada per Pico (1485 ca.) Levi ben Gershom (Gersonide; Léon di Bagnols, 1288-1344), spesso considerato il più grande filosofo ebreo dopo Maimonide, è stato il principale divulgatore dell’opera di Aristotele nell’interpretazione averroistica.244 È stato tra i primi ad adoperare per i suoi scritti la lingua ebraica, pertanto le sue opere potevano essere lette direttamente nella lingua originale senza la mediazione (talvolta il filtro) dei traduttori. Di questo filosofo, logico, matematico, astronomo, esegeta e talmudista, Pico, come vedremo, ebbe diverse opere e a Mitridate commissionò la traduzione di almeno due di esse. La prima, tràdita nel Vat. lat. 4273, è attestata in entrambi gli inventari: Levi super cantica (Kibre nr. 733) Levi Jersomide in Canticam traductio ms. in pap. nr. 96 (M, f. 14vb).

L’item, registrato nell’inventario modenese nel forziere segnato nr. 35, è stato omesso nell’edizione curata da Calori Cesis. Entrambe le descrizioni richiamano il testo principale ma il manoscritto è miscellaneo.245 Il primo fascicolo è composto da soli quattro fogli e nei primi due è stato trascritto un breve testo intitolato Vuilè harabice prohemii per Mithrydatem traductio (ff. 1r-2v). Segue la traduzione del Commento al Cantico dei Cantici di Gersonide intitolata Levi Gersomide Commentariorum in Cantica canticorum Salomonis per Flavium Mytridatem ad Picum traductio (ff. 5r-54r).246 L’autografia del Vat. lat. 4273 è smentita dal confronto con il Vat. ebr. 357, in particolare con la subscriptio posta al termine della traduzione   Levi della Vida 1939, 96.   Ma secondo Piemontese 1996, 256-257 presenta lezioni scorrette rispetto alla versione canonica. 244  Touati 1973; Dahan 1991; Freudenthal 1992. A questi studi si rinvia anche per le ampie bibliografie. 245   Cart.; ff. I, 78 (bianchi ff. 3-4, 55-58); 295 × 215/225 (i fascicoli non sono stati rifilati); 30 [215] 50 × 55 [150] 20 (f. 11). Titoli e testo biblico rubricati. Al f. 1v: “Liber D. Grimani Car.lis S. Marci.” Legatura antica in pergamena floscia con tre nervi in cuoio bianco (assai simile a quella del Paris, BnF, lat. 6508). Sul piatto anteriore: “Levi Gersonide c‹ommentum› in cantica canticorum” e “Tractatus Rabi Moyse Maimonide de resurrectione mortuorum.” Sul ms. Mercati 1938, 22-23; Wirszubski 1963, 51; Murano 2018b, 224-225, 247. Una copia digitale del manoscritto è consultabile online: https://digi.vatlib.it/view/MSS_Vat.lat.4273 246   Cfr. Andreatta 2009; sull’opera v. anche Andreatta 2003; Andreatta 2014. 242 243

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

71

(f. 156r).247 Alcune caratteristiche, inoltre, confortano l’ipotesi che si tratti di una delle prime traduzioni approntate da Mitridate per Pico. La prima è senza dubbio il ricorso ad uno dei copisti attivi nello scrittoio di Pico al quale il traduttore ha dettato il proprio testo. A parere di Michela Andreatta la natura stessa del Commento al Cantico, un trattato filosofico, fa supporre che la collocazione della traduzione sia caduta all’inizio della collaborazione tra Pico e Mitridate, ovvero prima che gli interessi dell’umanista si concentrassero sulla qabbalah […]. Comunque sia, costituisce terminus ante quem la stesura del Commento sopra una Canzona de amore, risalente agli anni 1485-1486.248

Scrive ancora Andreatta: La mancata segnalazione delle interpolazioni e il ricorso ai termini ebraici in translitterazione sono senza dubbio più coerenti con l’ipotesi che Mitridate abbia dettato la versione del Commento al Cantico direttamente a un amanuense, e che questi fosse evidentemente ignaro delle aggiunte fuori testo, così come della lingua ebraica.249

L’ipotesi è corretta: il copista del Vat. lat. 4273 è lo stesso che ha trascritto la Summa Averrois in libro Metheororum di Elia del Medigo tràdita nel Vat. lat. 4550, ff. 1v-52r.250 Questo scriptor adopera una bastarda su base cancelleresca con una accentuata inclinazione a destra. La s in fine parola è sia diritta, sia chiusa (a forma di 8); adopera almeno tre le varianti di d: con asta diritta, con asta terminante con un occhiello o un piccolo bottone e infine d-chiusa. Talvolta riduce sensibilmente il modulo, ma è una scrittura che si mantiene sempre molto leggibile. Sulla trascrizione non è intervenuto Mitridate bensì Pico, il quale ha aggiunto alcuni titoli mancanti (f. 26r, rr. 8-9; f. 26v, r. 15; f. 27r, r. 11) (fig. 6) e ha proposto traduzioni iuxta Vulgatam. Così, ad esempio, al f. 15v, interviene sul titulus rubricato Osculetur me ex osculis oris sui e aggiunge in interlinea osculo; nel v. successivo interviene su Quia meliores amores tui quam vinum (I, 2) scrivendo ubera su amores. Egualmente a f. 19v a Odori unguentorum tuorum optimorum (I, 3) scrive fragantia su odori e effusum su turach nel verso successivo. A f. 27v a Introduxit me ad cellam vinariam integra ordinavit e corregge amore in amor (Et pallium eius super me amor) (II, 4). Sono riconducibili alla mano di Pico anche alcuni sporadici interventi correttorî o integrativi, forse esito di una (ri)lettura con il traduttore. A f. 11r, r. 1, ad esempio, integra vel contrariorum di seguito a contradictorium; un’altra correzione compare a f. 11v, r. 19. Aggiunge inoltre alcuni segni di para-

247   Già Mercati 1938, 22, nr. 74 aveva sottolineato la differenza tra la scrittura del Vat. lat. 4273 e quella dei Vat. ebr. 189-191. 248   Andreatta 2009, 28-29. 249   Andreatta 2009, 95. 250   Murano 2019b, 362.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

72

CAPITOLO II

grafo (cfr. f. 12r, r. 23; f. 12v, r. 1; f. 18r, r. 17; f. 19r, r. 6) segnalandone in qualche caso la presenza con una doppia barra nel margine.

Fig. 6. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4273, f. 27r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

73

Questi interventi non sono certamente sfuggiti a Mitridate e nelle traduzioni che appronterà in seguito (senza l’ausilio degli scriptores di Pico), “consulterà,” come ha rilevato Campanini “con una certa regolarità anche versioni bibliche, in particolare la Vulgata e la Septuaginta”,251 al fine – evidentemente – di evitare errori facilmente identificabili dal committente. Gli interventi di Pico non toccano la resa della lingua ebraica (che ancora non conosce) e appaiono comunque marginali rispetto all’ampio corredo di postille e segni di memoria che testimoniano l’attenta lettura soprattutto della prima parte del Commento. 7.  Il ms. Ott. lat. 607 Il ms. Ott. lat. 607 testimonia una composita traduzione del libro di Giobbe, annotata e in parte riscritta da Pico.252 Il manoscritto è stato oggetto di una ampia disamina da parte di Chaim Wirszubski alla quale posso aggiungere solo qualche breve considerazione sulla storia e sulla mano del copista. L’Ott. lat. 607 è identificabile nel solo inventario vaticano: “Iob secundum translationem Mitridatis” (Kibre nr. 434) e la mancata registrazione nel successivo è verosimilmente dovuta al fatto che il volume era stato dato in prestito, probabilmente al domenicano Sante Pagnini, o al suo maestro di ebraico Clemente Abramo.253 La breve lista di prestiti (sicuramente incompleta) annotata di seguito all’inventario tràdito nel Vat. lat. 3436 prova che negli anni in cui furono custoditi in San Marco, i libri di Pico non rimasero sigillati nelle casse.254 A differenza di altri manoscritti e incunaboli, l’Ott. lat. 607 fu restituito.255 Sull’originario piatto anteriore leggiamo infatti: “Mittatur Romam ad comitem Antonium de la Mirandula;” segue d’altra mano: “Job commentatum;” e di mano della prima annotazione: “Detur Dino Iacobi Ghuccij” (fig. 3). Sopra, le note:   Campanini 2008, 71.   Cart.; ff. V (cart. mod.) + II (= antica legatura in pergamena floscia, reimpiegata a mo’ di fogli di guardia) + I (cart. ant.), 63 (numerazione meccanica che inizia con 3 computando anche la legatura originale e l’antico f. di guardia; bianchi i ff. 64-65; è visibile anche una parziale numerazione a registro aa1 (a f. 3r), etc.), IV’ (mod. cart., num. 65-69); 290/295 × 215. 253   Campanini 2018 ha dimostrato che i passaggi attribuiti a “Rab. Mithridáth” presenti nel Thesaurus linguae sanctae del domenicano Sante Pagnini (1470-1536) provengono dalla traduzione trasmessa dall’Ott. lat. 607. 254   Walter 2005. 255   Sono oltre un centinaio i volumi registrati in uno dei due inventari e privi di corrispondenza nell’altro. Questa cifra equivale a circa un decimo dell’intera collezione ed in essa si celano parte degli Scritti di Pico, alcuni dei suoi postillati, qualche manoscritto di particolare rilevanza (diverse opere del corpus aristotelico, ad esempio), oltre ad alcuni incunaboli e manoscritti presi in prestito durante la permanenza delle casse nel convento di San Marco e mai restituiti. 251 252

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

74

CAPITOLO II

“C‹apsa?› R (?)” (la seconda lettera o cifra è di incerta lettura). La stessa nota è ripetuta anche nell’antico f. di guardia: “Mittatur rhomam (sic) ad Illustrem D. Comitem Antonium Mirandulam.” Il volume si riconosce nella lista di codici appartenuti a Marino Grimani inviata da Bernardino Maffei a Guglielmo Sirleto il 16 ottobre 1546 “Iob visus cum annotationibus eiusdem [i.e. Pici],”256 pertanto, dopo essere stato portato a Roma da Dino Gucci, è giunto al cardinal Domenico Grimani e dopo la morte di questi, nel 1523, nella collezione del nipote Marino. I successivi passaggi di proprietà sono noti. Dopo il decesso di Sirleto, il manoscritto, insieme al resto della collezione, è stato acquistato da Ascanio Colonna. Deceduto il Colonna, la collezione fu acquistata da Giovanni Maria Altemps come attesta anche l’ex libris registrato sull’Ott. lat. 607: “Ex codicibus Ill.mi et Excell.mi Domini Ioannis Angeli Ducis ab Altaemps.” L’ultima annotazione registrata sui fogli di guardia è: “Conversio quaedam libri Iob diversa a nostra communi, Cod. singularis.” Come già rilevato da Wirszubski, il manoscritto si compone di due sezioni distinte sia sotto l’aspetto codicologico, sia testuale. Nel layout della prima (ff. 3-22) sono state previste poche righe di testo disposte in alto a sinistra e margini particolarmente ampi sia a destra, sia nel bas de page. Queste le dimensioni: 45 [145] 100 × 15 [95] 105 (ll. 13) (tav. 2, ripr. f. 10r). Nella seconda (ff. 23-61) la mise en page presenta il testo al centro e le righe sono pressoché raddoppiate. Queste le dimensioni: 25 [200] 70 × 50 [100] 65 (ll. 25). Alla variazione della mise en page non corrisponde un cambio di mano in quanto entrambe le sezioni sono state scritte dallo stesso copista che si interrompe a f. 61r, dopo 13 rr. di testo. L’ultima r. et consolor ita quod sedeo in cinere et pulvere è stata espunta e sostituita con & penitet me eius (ante corr. pro eo) pro quo sedeo in cinere et pulvure.257 Questa seconda mano prosegue per altre 8 rr. di scrittura e ai ff. 61v e 62r. In fine si sottoscrive “Mithridate.” Questa stessa mano era già intervenuta nella trascrizione a f. 60v (ultime 2 rr.). Il copista dell’Ott. lat. 607 è lo stesso che ha trascritto la maggior parte delle Adnotationes in dictis Averrois super libros Physicorum di Elia del Medigo tràdite nella prima u.c. del Paris, BnF, lat. 6508, ovvero Thomas, da identificare ragionevolmente con il modenese Tommaso Frignano. Copista del ms. Padova, Bibl. del Seminario Arcivescovile, 114, ultimato il 17 luglio 1479,258 Tommaso Frignano nell’anno accademico 1481-82 è attestato tra i professori dell’Università di Ferrara.259 Nel 1482 è al fianco di Pico, come testimonia una lettera di quest’ultimo a Niccolò Leo  Mercati 1938, 2 nr. 8.   Wirszubski 1969, 172. 258   La mano di Pico sul manoscritto padovano è stata riconosciuta da Tura 2009, 428-430. 259   Tiraboschi 1782, II 368; Pardi 1903, 144; Raspadori 1991, 16. 256 257

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

75

niceno.260 A Thomas si deve anche la trascrizione del Vat. lat. 4530 che testimonia la traduzione ficiniana di Teone di Smirne (ff. 119r-151r) e la traduzione del De Pythagorica secta di Giamblico (ff. 3r-118v).261 Il manoscritto presenta ampie sezioni in greco e l’assenza di variazioni nel colore dell’inchiostro testimonia il digrafismo del nostro copista a cui si devono anche le ampie annotazioni marginali che spiegano alcuni simboli pitagorici edite da Paul Oskar Kristeller.262 Oltre ad aver trascritto le Adnotationes del Parigino e il Vat. lat. 4530, Thomas è intervenuto nella copia del Vat. lat. 4552 contenente le Quaestiones in librum Priorum Aristotelis di Averroè, una traduzione latina di del Medigo basata sulla traduzione ebraica di Samuel ben Yehudah di Marsiglia e approntato, come precisa l’inscriptio premessa all’incipit della prima quaestio, nel luglio del 1485 a Firenze: “Quaestio Averois in librum priorum traducta per Heliam hebreum die XV Iulii 1485 Florentiae.” Esperto in lingua greca e filosofo egli stesso, Thomas non è stato un semplice copista, ma uno dei collaboratori più assidui di Pico. I due lavorano a stretto contatto, tanto che nel Vat. lat. 4552 lo stesso Pico interviene nella trascrizione quando Thomas mostra evidenti segni di stanchezza.263 Il riconoscimento della sua mano nei testimoni delle traduzioni realizzate sia da Elia del Medigo sia da Mitridate conferma che – almeno per qualche mese – i due lavorarono avvalendosi degli stessi scriptores. Per questo, e per altri motivi che esamineremo tra breve, ritengo l’Ott. lat. 607 databile alla primissima fase della collaborazione, dunque al 1485 – inizi 1486 piuttosto che al 1486-87.264 Fino a f. 22v Pico è intervenuto sul testo della Vulgata scrivendo una traduzione dall’ebraico nell’interlineo e aggiungendo in margine glosse tratte dal commento di Gersonide. La fonte del commento è ricordata dallo stesso Pico nella seconda glossa al principio dal cap. I: “Dicit Levi hunc librum non fuisse recte expositum […]” ed egualmente a f. 10r: secundum Levi. “Levi,” come ha dimostrato Wirszubski, è Levi ben Gershom e la fonte è il commento a Giobbe. “As a rule,” scrive Wirszubski Pico writes his translation between the lines of the Vulgate text, underlining in the latter those words, or part of them, that are superseded by the interlinear translation. Minor corrections are occasionally superimposed on the writing of

260   Borghesi 2018, 107-108 nr. 14 (20 luglio 1482). La lettera è ricordata anche da Garin 1961, 255, dove per una svista ‘Frignano’ è divenuto ‘Prignano’. 261   Sul ms. Gentile 1990, 73 con una riproduzione di f. 3r a p. 83; Murano 2019b, 347-348, 352 e tav. IV. 262   Kristeller 1937, 98-100. 263   Murano 2019b, 343-344. 264   Secondo Wirszubski 1969, 173: “Pico’s Book of Job is not likely to be later than March 1489 at the utmost, and, considering all relevant circumstances, is possibly not later that Pico’s flight from Rome, late in 1487.”

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

76

CAPITOLO II

the first hand, and a few words or letters are struck out with bold pen strokes. In a few places he wrote alternative translations in the margin.265

La seconda parte del volume (cap. XI-XLII) contiene una nuova traduzione, sottoscritta da Flavio Mitridate e non più una traduzione interlineare (tav. 3 ripr. f. 40r). Crofton Black ha suggerito la possibilità che Pico e Mitridate abbiano iniziato a lavorare insieme e che una volta tradotti i primi dieci capitoli Mitridate abbia continuato da solo, fornendo a Pico la versione completa in un secondo momento.266 Questa ricostruzione, che mi pare sostanzialmente corretta, necessita tuttavia di alcune precisazioni. Sul testo copiato dal suo copista di fiducia Pico inizia a trascrivere nello spazio interlineare la traduzione del testo ebraico e le glosse dal commento di Gersonide. Nei capitoli successivi l’attenzione è rivolta al testo ebraico piuttosto che alla glossa. La versione ebraica del libro di Giobbe non è segnalata come semplice variante, nell’interlineo, ma è oggetto di una presentazione a sé stante. I numerosi interventi, le cancellazioni inter scribendum fanno pensare ad un testo dettato, piuttosto che ad una prima versione scritta. A f. 24v, ad esempio, a r. 6 il copista cassa Carcerem regum solvit e a fianco scrive la nuova versione: Carceratum a regibus solvit. A f. 26r, r. 10 è stato espunto & fugit quas di seguito a decidit. L’inizio del verso è stato riscritto nel rigo successivo: Et fugit quasi umbra… Poco oltre a Quis .n. mundus segue ex prop espunto. Il verso è completato con le parole fieri potest. È evidente da questi e da numerosi altri esempi che Thomas non sta copiando da un testo preesistente ma che questa versione nasce sulla stessa pagina che ne reca testimonianza. Wirszubski ha attribuito alla mano di Pico la correzione a f. 41r, r. 6 ab ain in luogo di unde che è stato cassato.267 Questo intervento, che secondo lo studioso “is an eminently Kabbalistic interpretation,” presuppone una profonda conoscenza dell’ebraico (oltre che della cabala) tuttavia non è di mano di Pico e neppure del copista di Pico. La mano, poco esperta con i caratteri latini, potrebbe invece appartenere ad un ebreo che non mi pare identificabile neppure con Elia del Medigo. Dalla recente indagine condotta da Saverio Campanini sull’Ottoboniano è emerso il nome di Clemente Abramo e non è da escludere che l’intervento sia dovuto proprio a quest’ultimo.268 Poiché entrambe le sessioni si devono allo stesso copista, nulla vieta di pensare che per la prima Pico si sia avvalso di un traduttore diverso da Mitridate, di un ebreo attivo a Firenze, se non addirittura a Ferrara,

  Wirszubski 1969, 173.   Black 2006, 23. 267   Wirszubski 1969, 193. 268   Campanini 2018, 20. 265 266

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

77

o Mantova. In ogni caso non ci sono prove, né in questo codice, né nei restanti che Mitridate abbia impartito a Pico lezioni di ebraico, aramaico o arabo. Mitridate detta la sua traduzione non a Pico ma al copista di fiducia di Pico e solo per i primi capitoli è testimoniata una partecipazione del giovane filosofo alla stesura materiale del manoscritto. L’interesse in questa prima fase è esegetico (e non linguistico) e il modello che Pico ha in mente è quello delle bibbie glossate dei secoli XI e XII e che Thomas cerca di riprodurre nell’impaginazione. Negli ultimi anni della sua breve vita Pico rivolgerà nuovamente i suoi interessi al testo biblico e ai suoi copisti chiederà la stessa mise en page della prima sessione dell’Ott. lat. 607, riservando gli amplissimi margini non più alle glosse ma alle varianti tra le diverse versioni della bibbia.269 8.   L’originale ebraico delle prime traduzioni di Mitridate I commenti di Gersonide al Cantico dei Cantici e a Giobbe erano testimoniati in un codice ebraico appartenuto a Pico segnato 207_28 registrato in entrambi gli inventari e corrispondente al nr. 104 dell’Index di Grimani: Levii super cantica et alia multa. nr. 207 [capsa] 28 (Kibre nr. 865) Rebi super Canticam et Ruth in ebreo ms. in pap. nr. 207 (Calori Cesis, p. 44; H 104) Magister Leo super Cantica et super Iob, et Danielem, et collectae aliquae super expositionem Benedrae in Pentateucum (Grimani Hebr. 104).

La coincidenza della segnatura (“207”) prova che il manoscritto registrato nei due inventari pichiani è lo stesso e la possibità che sia stato l’antigrafo per le traduzioni testimoniate nel Vat. lat. 4273 e nell’Ott. lat. 607 mi pare alquanto elevata. L’indicazione “et Ruth” in M è evidentemente errata e deve intendersi “et Iob.” Secondo l’Index oltre ai commenti di Gersonide, il volume testimoniava un commento a Daniele e “collectae aliquae super expositionem Benedrae in Pentateucum,” ovvero annotazioni (collectae) al Commento al Pentateuco di Abraham Ibn Ezra.270 Anche questa sezione è stata tradotta da Mitridate. Nel sec. XIX nella Proprietary and Cottonian Library di Plymouth si conservava un manoscritto che recava la seguente inscriptio: “Ab. Abenezrae super Genesim et Exodum latine versus per Methrydatem. Gaonis Commentum super ultimam prophetiam Danielis”.271 Lo stesso volume si 269   Entrambe le traduzioni delle opere di Gersonide commissionate da Pico paiono essere sfuggite a Menachem Kellner che ricorda per il commento a Giobbe la traduzione di Ludovico Henrico Aquinate (Paris, 1625) del cap. I-V, e quella parziale (cap. 6-7) di Christianus Altenbergerus (Leipzig, 1705), cfr. Kellner 1992, 374. 270   Testimoni del Commento al Pentateuco sono ricordati da Friedländer 1887, 197-202. 271   Berlin 1896.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

78

CAPITOLO II

riconosce nella lista di codici appartenuti a Marino Grimani inviata il 16 ottobre 1546 da Guglielmo Sirleto al cardinale Cervini. I tre codici con le traduzioni che ora sappiamo essere state approntate da Mitridate sono così elencati: 6. Abraam Avenanzer super genesim et exodum manu scriptus. 7. Levi Gerson in cantica canticorum visa et annotata a Pico. 8. Iob visus cum annotationibus eiusdem.272

I due manoscritti contenenti le opere di Gersonide (i nr. 7 e 8 della lista di Sirleto) ovvero il Vat. lat. 4273 e l’Ott. lat. 607 si conservano in due fondi diversi e ciò significa che sono entrati nella Biblioteca Vaticana per vie diverse. Sirleto non ha segnalato annotazioni di mano di Pico sulla traduzione di Abraham Ibn Ezra e verosimilmente per questo motivo il manoscritto non venne acquistato e finì sul mercato antiquario. Nella tabella che segue riassumo le registrazioni dell’originale ebraico e delle traduzioni nei tre inventari e nella lista di Sirleto. La traduzione dell’opera di Ibn Ezra non è identificabile nei due inventari pichiani, probabilmente perché celata dietro qualche titolo indefinito. Originale ebraico di Pico

Originale ebraico di Grimani

Traduzioni latine Lista di Sirleto Le traduzioni di Mitridate (nelatine di gli inventari piMitridate chiani)

Levii super cantica et alia multa. nr. 207 [capsa] 28 (Kibre nr. 865)

104: Magister Leo super Cantica et super Iob, et Danielem, et collectae aliquae super expositionem Benedrae in Pentateucum.

Levi super cantica (Kibre nr. 733); Levi Jersomide in Canticam traductio ms. in pap. nr. 96 (M, f. 14vb)

7. Levi Gerson Vat. lat. 4273 in cantica canticorum visa et annotata a Pico.

Iob secundum translationem Mitridatis (Kibre nr. 434)

8. Iob visus Ott. lat. 607 cum annotationibus eiusdem.

Rebi super Canticam et Ruth in ebreo ms. in pap. nr. 207 (Calori Cesis, p. 44; H 104)

6. Abraam Avenanzer super genesim et exodum manu scriptus.

272

† Plymouth, Proprietary and Cottonian Library

  Mercati 1938, 2.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

79

Secondo la descrizione fornita da Berlin il manoscritto di Plymouth era formato da ben 180 fogli. Iniziava con un breve estratto dell’introduzione di Ibn Ezra al suo commentario sul Pentateuco, “then Ibn Ezra on Gen. i-iv. 8, with many omissions.” Seguiva il supercommentario (indicato con il termine additio) di Yosef Caspi. “This part of the super-commentary of Caspi [...]” scriveva Berlin “deals with several points contained in the preceding part of Ibn Ezra’s commentary”.273 A p. 19 (ma f. 19?) iniziava la traduzione latina del commento di Ibn Ezra a Esodo “with the omission (as also stated in the heading by the writer of it) of grammatical matters.” Anche questo commento recava le additiones di Caspi.274 Infine: At the conclusion of the commentary and super-commentary on Exodus occur a few blank pages, then the MS. finishes with the commentaries, in a Latin version, and one after another, of R. Saadya Gaon and of Ibn Ezra on Daniel x-xii, thus forming with the previous matter a curious conglomeration.

Il manoscritto conservato presso la Proprietary and Cottonian Library di Plymouth è purtroppo andato distrutto durante la Seconda guerra mondiale,275 ma non possiamo escludere che l’originale ebraico utilizzato da Mitridate sia sopravvissuto. Sulla base delle traduzioni realizzate per Pico il contenuto del manoscritto ebraico segnato 207_28 (= Grimani 104) era (è) il seguente: Levi ben Gershom, Commento al Cantico dei Cantici Levi ben Gershom, Commento a Giobbe Abraham Ibn Ezra, Introduzione al Commento al Pentateuco Abraham Ibn Ezra, Commento a Genesi (i-iv. 8), con il supercommentario di Yosef Caspi Abraham Ibn Ezra, Commento a Esodo, con il supercommentario di Yosef Caspi Saadia Gaon, Commento a Daniele (x-xii) Abraham Ibn Ezra, Commento a Daniele (x-xii).

Come vedremo, in altri casi Mitridate pur traducendo l’intero contenuto di un manoscritto non ha seguito l’ordine dei testi e anche in questa occasione la sequenza dei testi dell’antigrafo potrebbe presentare variazioni rispetto ai testimoni delle traduzioni. Dopo le traduzioni di opere di Gersonide, Saadia Gaon e Abraham Ibn Ezra, l’attenzione di Pico si spostò su Maimonide, di cui, come abbiamo visto, probabilmente già aveva letto la Guida dei perplessi nella traduzione   Berlin 1896, 712.   Su Yosef ben Abba ben Yosef ben Ya‘aqob Caspi (En Bonafoux de l’Argentière) (12791345) v. Renan 1893, 131-201 [477-547]; Sirat 1990, 412-420 e la bibliografia citata dalla studiosa a p. 577. Sui supercommentari di Yosef Caspi a Ibn Ezra (con la segnalazione di alcuni testimoni) v. Friedländer 1877, 229-232. 275   Secret 1965, 169. Notizie sul bombardamento avvenuto tra il 21 ed il 22 marzo del 1941 in http://www.theppl.org.uk/index.php/history. 273 274

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

80

CAPITOLO II

latina. Maimonide è stato un poligrafo e Pico ha raccolto in breve tempo la maggior parte delle sue opere, comprese quelle di medicina. Non sappiamo se ebbe anche notizia della lettera che Maimonide aveva inviato alla fine del sec. XII a Samuel Ibn Tibbon circa i testi filosofici greci e arabi da leggere in vista della traduzione ebraica della Guida dei perplessi, ma dal confronto tra le auctoritates suggerite al traduttore e la biblioteca ebraica di Pico molti nomi coincidono.276 L’ultimo testo tràdito nel Vat. lat. 4273 è il Tractatus de resurrectione mortuorum editus a sapientissimo viro Rabi Moyse Maimonide et traductus per Mithrydatem ad Picum (ff. 59r-77r),277 ovvero il Ma’amar teḥiyyat ha-metim di Maimonide, un trattato scritto in risposta alle obiezioni sollevate da Samuel ben ‘Alī circa le teorie sul mondo futuro.278 La traduzione non reca segni di memoria di Pico. Nello stesso studio in cui ha esaminato la traduzione dell’opera maimonidea, Mauro Zonta ha segnalato il Vat. lat. 4561 “risalente con ogni probabilità ad un ambiente centro-italiano degli ultimi decenni del secolo XV” e dunque contemporaneo o pressoché contemporaneo alla traduzione del Trattato sulla resurrezione dei morti.279 Il Vat. lat. 4561280 testimonia una versione (inedita a parere di Zonta) del Ruaḥ ḥen (Spirito di grazia) (ff. 1r-16r) intitolata Parvulum compendium Rabi Moyses hyspani quod dicitur spiritu gratie, in quo breviter continentur et summarie naturalia et metaphysicalia;281 una versione dei capitoli 1-5 degli Otto capitoli di Maimonide282 presentata sotto il titolo Rabi Moyses de anima hominis et de virtutibus eius (ff. 16v-21v),283 ed infine i Verba Galieni ad suum discipulum Mauriam per viam quesiti de virtutibus et bono regimine, cum responsionibus (ff. 21v-24v), una versione del Sefer ha-nefesh (Libro dell’anima) dello pseudo-Galeno “condotta sulla traduzione arabo ebraica duecentesca dell’opera ascritta a Yehudah al-Harizi”.284 A parere   Sulla lettera v. Zonta 1996, 138-140.   Zonta 2008, 185-193 ha concluso che la versione latina di Moncada “venne condotta alla lettera sulla versione ebraica di Ibn Tibbon, seppure con alcune sicure alterazioni ed intrusioni di mano del traduttore” (p. 193). 278   Sull’opera Goldfeld 1986. 279   Zonta 2008, 194. 280   Cart.; sec. XV ex., ff. VI, 24, V’+V’; 285 × 210; richiami verticali. 281   Inc. Omnia entia dividuntur in duas partes: quedam sunt que non sunt corpus neque virtus in corpore. A parere di Sirat 1990, 296: “l’autore, sconosciuto, apparteneva all’ambiente filosofico provenzale o forse italiano.” 282   Sull’opera Reise 1961. La versione ebraica di Samuel Tibbon è stata pubblicata da Gorfinkle 1912 (rist. 1966). 283   Raby Moyses, De anima hominis et de virtutibus eius, inc. Scias quod anima hominis est una et habet multas actiones divisas; cfr. Bertola 1969, 165-184: 178-184 (ed.), rispetto all’originale ebraico mancano la breve premessa e i tre capitoli finali, ovvero il sesto, il settimo e l’ottavo. Della versione ebraica Bertola ricorda i mss. Vat. ebr. 270 e il Vat. ebr. 288 (mancante dalla Biblioteca Vaticana dal 1798 e ora in Ambrosiana). 284   Zonta 2008, 196. È stata edita in Bertola 1968. In fine: “Expliciunt verba Galieni phi276

277

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

81

di Zonta le traduzioni del Vat. lat. 4561 potrebbero essere riconducibili a Mitridate e l’item potrebbe corrispondere al volume “Rabbi moyse nr. 294” registrato nell’inventario modenese. Come abbiamo visto, alla segnatura ‘294’ corrispondeva un esemplare della Guida dei perplessi e pertanto l’identificazione non può essere accolta.285 Nella biblioteca di Domenico Grimani, tuttavia, incontriamo l’originale ebraico: “Liber spiritus gratiae Bentabun, et de doctrina scolastica magistri Leonis Bentabun” (Index nr. 79) e non possiamo escludere (considerata l’indeterminatezza di molte registrazioni inventariali) che il volume sia appartenuto a Pico. L’autore menzionato nella registrazione inventariale è Yehudah ben Moshè ben Daniel Romano (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, etc.), un filosofo, esegeta e traduttore attivo a Napoli e a Roma nei primi decenni del sec. XIV. Profondo conoscitore della scolastica latina, tradusse integralmente, tra le altre, il Liber de causis, il De substantia orbis di Averroè, il De unitate et uno di Gundisalvo e il De ente et essentia di Tommaso d’Aquino; di altre opere approntò traduzioni parziali. Purtroppo nel Vat. lat. 4561 sono assenti, oltre ad antiche note di pertinenza o ex libris, tracce di lettura o postille riconducibili alla mano di Pico, che potrebbero confermare in modo definitivo l’ipotesi avanzata da Mauro Zonta. 9.   Il Commentum in Torah di Menaḥem da Recanati Nella lettera tràdita nel Paris lat. 6508 Elia del Medigo scrive a Pico anche a proposito del Commentum in Torah di Menaḥem ben Binyamin da Recanati: Voleva ancora mandarvi el Ricanato adesso, ma per cagione che le vie sono molto cattive, et le pioggie, et è in carta buona, dubitai non si guastassi.286

La lettera, di cui ci è giunto l’originale ai ff. 71r-76v del Parigino, non è datata, ma Pico, come attesta l’indirizzo, la ricevette mentre si trovava a Roma. Elia del Medigo nel frattempo era in Veneto (come conferma anche la filigrana). Migliorate le condizioni delle strade, il Cretese riuscì verosimilmente ad inviargli il manoscritto in quando Mitridate ha approntato una traduzione latina del Commento di cui Pico si è avvalso per le sue conclusiones secundum secretam doctrinam sapientium Hebraeorum Cabalistarum.287

losophi de anima et corpore et de intellectu et fuit translatus hic liber ab arabico in ebraicum a Juda filio Salamonis Aziri hyspani.” 285   Supra pp. 57-58. 286   Licata 2017, 123 §26, p. 141. 287   Wirszubski 1989, 55.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

82

CAPITOLO II

Un “Recanatu super Pentateuchum ms. in pap.” (Calori Cesis, p. 68; H 126) sine numero e senza alcuna precisazione della lingua compare tra i “libri i quali sono rimasti sopra li forzeri” registrati nell’inventario modenese. Nell’Index di Grimani nessun item è riconducibile a quest’opera, pertanto l’inventario modenese descrive, verosimilmente, il testimone della traduzione latina,288 lo stesso acquistato nella prima metà del Seicento a Venezia da Jacques Gaffarel (1601-1681), dotto orientalista e protetto dal cardinale Richelieu, insieme ad altri due codici pichiani: [...] ita ego trium approbatione MSS. voluminum, quibus evolvendis ingeniorum Phoenix Picus Mirandulanus sedulo incumbebat, quaeque Venetiis mihi fortuito oblata, non mediocri pretio redimenda censui ad abditorum Cabalae mysteriorum illustrationem mihi indicis istius beneficio utendum esse duxi.289

In assenza di ex libris, il solo elemento certo che consente di ricondurre un manoscritto (o un incunabolo) alla biblioteca di Pico è la presenza di postille di sua mano e infatti Gaffarel scrive: [...] cum in primi voluminis margine, propria ipse manu breves notas adscripserit, ex quibus postea percelebres illas condidit conclusiones Cabalisticas, quas palam Romae disputandas proposuerat; propriam vero eius manum arguunt, tum caracterum, quos ibidem efformavit, comparatio cum his quibus ipse varias exaravit epistolas, quibusdam in Italiae Musaeis asservatas.290

Come ricordato, dopo la morte di Marino Grimani, a Venezia nella soffitta della sorella Paola erano rimaste alcune casse contenenti circa novecento tra manoscritti e incunaboli già appartenuti al cardinale. Nell’elenco che Paola volle allegato alle sue disposizioni testamentarie sui libri si riconoscono oltre all’attuale Paris, BnF, lat. 6508, codice d’autore di Elia del Medigo, più di un centinaio di volumi provenienti dalla biblioteca del Mirandolano, ma nessuna voce è riconducibile al Commento di Menaḥem da Recanati. I libri che Marino Grimani ebbe con sé a Roma, tra cui la capsa con le traduzioni dall’ebraico, andarono in gran parte dispersi; non rimane dunque che ipotizzare che il volume sia giunto in eredità al protonotaio Giulio Grimani che Marino volle arbitro nella scelta dei manoscritti latini cartacei da consegnare ai benedettini di S. Giorgio Maggiore.291 Poiché non risulta che i benedettini abbiano ricevuto alcunché, evidentemente alla fine del Cinquecento la famiglia Grimani possedeva ancora qualche prezioso manoscritto di Giovanni Pico. Tra questi materiali ‘dimenticati’

288  Campanini 2020, 221 è invece incline a ritenere che l’item sia riferito all’originale ebraico. 289   Gaffarel 1651, 7. 290   Gaffarel 1651, 7. 291   Mercati 1938, 28.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

83

Gaffarel ha rinvenuto i tre manoscritti. Il primo conteneva la traduzione del Commento di Recanati: Primi itaque Codicis, cujus principium et finem, quae ipsi deerant, ex Hebraeo Codice Ms. restituimus, et Latine fecimus, illustrator fuit Rabi Levi de Recineto, Italus, Recanati vulgo denominatus292

ed inoltre: Primus, versatur circa Priores Scripturae Sacrae libros, quos Pentateuchum appellant, quorum mysteria Cabalistica pandit et explicat, Collectore Rabi Levi de Recineto, vulgo Recanati Italo. Incipit: ex sententia doctorum nostrorum, finit: aedificans Ierusalem Dominus dispersiones Israël congregabit.293

Attraverso la disamina dei caratteri e il confronto, ‘comparatio’, con testimonianze certe, in particolare con alcune lettere, Jacques Gaffarel potè assegnare le postille annotate nei margini del codice alla mano di Pico. Come abbiamo visto, per le prime traduzioni Mitridate si è avvalso dei copisti di fiducia di Pico ma per la presenza di glosse particolarmente moleste rivolte contro il Mirandolano è escluso che Mitridate abbia dettato la sua traduzione latina del Commento di Recanati. È verosimile che siano esistiti due diversi testimoni: l’autografo di Mitridate e una copia, tratta dall’autografo, di mano di uno dei copisti attivi nello scrittoio di Pico. Sul secondo il Conte era intervenuto con brevi postille. Il manoscritto era adespoto ed anepigrafo (come, non di rado, lo sono i codici approntati nello scrittoio pichiano) ma un confronto con il testo ebraico consentì a Gaffarel di identificarne l’autore. Il manoscritto acquistato da Gaffarel non è stato ancora ritrovato, ma un frammento della traduzione del Commento relativo ai versetti di Gen.1,26-2,9 è stato scoperto da Franco Bacchelli nel ms. Genova, Bibl. Univ., A.IX.29, ff. 117r-124r (fig. 7) ed è ora edito da Saverio Campanini.294 Il codice genovese proviene dalla biblioteca del medico e mago Pierleone da Spoleto e il frammento del Commento di Recanati è di sua mano. Lungo i margini sono annotate le fonti. Pico è intervenuto sporadicamente sugli autografi di Mitridate, pertanto Pierleone si è avvalso del testimone appartenuto e postillato da Pico, lo stesso che, verosimilmente, in seguito è stato acquistato da Gaffarel. 10.   Gli acquisti di libri Per le prime traduzioni di Mitridate Pico scelse le opere di autori di spicco nel mondo ebraico medievale: Gersonide, Abraham Ibn Ezra e Maimonide. Gersonide ha scritto commentari sulla maggior parte dei libri   Gaffarel 1651, 16.   Gaffarel 1651, 19. 294   Bacchelli 2001, 89-94; Campanini 2020. 292 293

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

84

CAPITOLO II

Fig. 7. Genova, Biblioteca Universitaria, A.IX.29, f. 118v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

CONCLUSIONES E TRADUZIONI DALL’EBRAICO

85

della bibbia295 e almeno una copia dell’originale ebraico del commento a Giobbe era disponibile nella biblioteca dell’umanista Giannozzo Manetti (1396-1459).296 Anche dopo la sua morte la collezione era rimasta a Firenze e si trovava ancora in mano agli eredi nel 1529.297 La bibbia appartenuta a Manetti, attuale Vat. ebr. 8, reca note dell’acquisto avvenuto nel 1443 e il ricordo dell’inizio degli studi dell’ebraico dell’umanista: “1442, die dominica xia novembris cum Emanuele hebreo incepi hebraice”.298 L’attuale Vat. ebr. 26 era appartenuto al monastero di Santa Maria degli Angeli prima di giungere nella collezione di Manetti. Era stato acquistato a Valencia per Ambrogio Traversari da Leonardo Frescobaldi tramite il banco della Vacca.299 Appartennero inoltre al Manetti una copia dei Salmi (Vat. ebr. 28),300 commentari sul Pentateuco di Shelomoh ben Isaac (Rashi) (Vat. ebr. 46 e Vat. ebr. 47),301 di David Qimḥi (Var. ebr. 71),302 di Abraham Ibn Ezra (Vat. ebr. 38,303 Vat. ebr. 75,304 e Vat. ebr. 82),305 una Guida dei perplessi (Vat. ebr. 262)306 e il Sefer Josippon (Vat. ebr. 408).307 Il commento a Giobbe di Levi ben Gershom appartenuto a Giannozzo Manetti è l’attuale Vat. ebr. 95, copiato nel 1438 da Elia ben Moses per Menaḥem ben Solomon.308 La collezione di Giannozzo Manetti non era la sola alla quale Pico poteva attingere per acquistare manoscritti ebraici. Abbiamo già visto la richiesta rivolta ad Elia del Medigo a proposito del Commento di Menaḥem da Recanati. A Firenze il Banco della Vacca poteva essere un ottimo intermediario,309 come lo fu a Roma Luigi di Andrea Lotti (Aloysio Andree Locti), cancelliere privato di Piero de’ Medici e in seguito di Lorenzo, per la commissione della copia della Destructio destructionum di Averroè.310 Nel 1486, a Correggio, in Toscana, i figli di Yoab Elia da Corio si divisero la consistente raccolta libraria composta da un centinaio di manoscritti.311

  Touati 1973, 63-70; Feldman 1987.   Su Giannozzo Manetti ebraista v. Dröge 1987. 297   Cassuto 1935, 44-47. 298  Cassuto 1935, 45; Pasternak 2004, 164, 169-171; Richler 2008, 5. Nella biblioteca ebraica di Grimani si è conservato l’originale autografo in latino dell’Interpretatio et commentarii in libros Psalmorum, ms. Venezia, Bibl. Marciana, lat. I, 67 (2061), cfr. infra p. 270. 299   Richler 2008, 16-17. 300   Cassuto 1935, 45; Richler 2008, 18. 301   Cassuto 1935, 45; Richler 2008, 33, 34. 302   Cassuto 1935, 45; Richler 2008, 49. 303   Richler 2008, 25-26. 304   Cassuto 1935, 45; Richler 2008, 51. 305   Richler 2008, 56-57. 306   Cassuto 1935, 45; Richler 2008, 194. 307   Cassuto 1935, 45; Richler 2008, 353-354. 308   Cassuto 1935, 45; Richler, 2008, 64. 309   Cassuto 1913; Cassuto 1918, 168-171. 310   Murano 2018c, 71. 311   Rothschild 1989 [1990], 302-311, dal ms. Firenze, Laur., Or. 149, ff. 3r-2r. 295 296

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

86

CAPITOLO II

Con ogni probabilità anche la straordinaria raccolta della biblioteca della famiglia Finzi (Bologna, 1454) formata da ben 222 manoscritti (tra i quali una trentina con opere cabalistiche) non gli era sconosciuta. In breve tempo e con costi ingentissimi, più volte ricordati, Pico potè aggiungere alla sua già considerevole raccolta di libri latini e greci la sezione dedicata agli ebraici, che divenne in pochi anni una delle più ricche dell’Europa.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

III. LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

È stato ipotizzato un precoce interesse di Pico verso la letteratura cabbalistica312 ma, come abbiamo visto nel capitolo precedente, le prime traduzioni commissionate a Mitridate provano che il giovane e onnivoro filosofo si accostò gradualmente al pensiero e alla mistica ebraica ed i primi testi letti e tradotti su sua richiesta appartenevano ad autori già noti al mondo e alla cultura latina, in particolare Gersonide, Abraham Ibn Ezra e Maimonide.313 Elia del Medigo aveva cercato di distogliere Pico dallo studio della cabala e, nonostante ciò, gli aveva inviato, probabilmente nell’autunno del 1485 o nella primavera del 1486, nella lettera tràdita nel ms. Paris, BnF, lat. 6508, ff. 71r-76v, un elenco di autori islamici e di opere cabbalistiche.314 In corrispondenza dell’elenco non compaiono segni di memoria riconducibili a Pico, tuttavia parte degli autori segnalati da del Medigo entrarono nella biblioteca del Conte e alcune opere furono tradotte da Mitridate. Altre se ne aggiunsero dopo l’oneroso acquisto di manoscritti ebraici. Nell’Apologia Pico sottolineerà di essere stato il primo tra i latini a fare esplicita menzione della cabala: “Haec est prima et vera cabala de qua credo me primum apud Latinos explicitam fecisse mentionem” ed il contesto di questa affermazione è chiarito da quanto aveva scritto poco prima: Verum cum de Hebraeorum testimonio videamus quandoque doctores nostros ita confidere ut sicut noster Hieronymus dicit, cum volunt approbare quod dicunt Eusebius maxime Origenes et Clemens, et quamplures alii, ad Hebraeos se semper referant, dicentes: “referebar mihi Hebraeus,” “audivi ab Hebraeo,” “Hebraeorum ista sententia est,” et ipse Hieronymus etiam nos magistros vocet, dicens: “haec est sententia magistrorum,” nihil dubitandum est de doctoribus cabalae eos intelligere quod evidenti ratione potest demonstrari.315

La sua biblioteca pare confermare la veridicità di quanto asserito nell’Apologia. Tra i suoi precursori François Secret ha ricordato l’ebreo spagnolo convertito Paolo Heredia, Ramon Martí e Alfonso da Spina.316 Del primo negli inventari pichiani è menzionata la Quaestio utrum intemerata

312   Busi 2008, 166: “The entire story of Pico’s coming upon the kabbalah probably started very early in his life, even when he was studying in Padua,” ma lo studioso non fornisce prove a sostegno di questa ipotesi. 313   Su Pico ‘onnivoro’ si veda Grafton 2001. 314   È stata edita in Garin 1942, 67-72 (parz.); Kieszkowski 1964; Licata 2017. 315   Fornaciari 2010, 190. 316   Secret 1957.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

88

CAPITOLO III

Virgo Maria fuerit concepta in peccato originali,317 ma non l’Epistola Neumiae filii Haccanae de secretis (ISTC ip00183000), forse successiva alla pubblicazione delle 900 tesi. A onor del vero negli inventari non si trova neppure il Pugio fidei di Ramon Martí che pure dovette conoscere, ma ebbe una copia del Fortalitium fidei di Alfonso da Spina.318 Per la stesura delle Conclusiones Pico si avvale di traduzioni di opere cabbalistiche realizzate tra il 1485 ed il 1486 su sua commissione, ma la sua non sarà una adesione incondizionata. La prima delle Conclusiones cabalisticae numero LXXI. secundum opinionem propria ex ipsis hebreorum sapientium fundamentis christianam religionem maxime confirmantes inizia con una presa di distanza “Quicquid dicant caeteri Cabaliste, ego prima divisione scientiam Cabalae in scientiam sephiroth et semot, tamquam in practicam et speculativam, distinguerem”319 e egualmente la seconda “Quicquid dicant alii Cabaliste [...]”.320 1.  Chaldaici hi libri sunt, si libri sunt et non thesauri Pico ricorda in più occasioni le ingenti spese sostenute per acquistare i manoscritti cabbalistici. La prima menzione pare quella contenuta nella lettera a Ficino e riferisce probabilmente di un evento recente. Nel settembre 1486 nella lettera da Fratta in cui risponde a Ficino che gli aveva richiesto indietro il volume di Maometto Pico scrive di aver acquistato codici preziosissimi: “Chaldaici hi libri sunt, si libri sunt et non thesauri”.321 Egualmente nell’Oratio: “Hi sunt libri scientie Cabalae... Hos ego libros non mediocri impensa mihi cum comparassem”322 e nell’Apologia.323 Nella già ricordata raccolta libraria di Solomone e Brunetta Finzi elencata in un documento del 1454 sono numerosi i manoscritti di cabala ma raramente il loro contenuto è stato descritto.324 Questa biblioteca era probabilmente nota a Pico e forse riuscì ad acquistarne qualche volume. 317   “Hebreus de conceptione. nr. 750 [capsa] 24” (Kibre nr. 784); “Paulus de Heredia ad summum ponti[ficem] impr. nr. 750” (Calori Cesis, p. 75), ovvero: Paulus de Heredia, Quaestio (1486). 318   “A‹d›versus Iudeos hereticos saracenos. nr. 288 [capsa] 10” (Kibre nr. 688); “Fortalitium fidei impr. nr. 288” (Calori Cesis, p. 72). 319   Farmer 1998, 518. 320   Farmer 1998, 520. 321   Borghesi 2018, 113-114 nr. 20. 322   Garin 1942, 158, 160. 323   “Unde et nomen accepit, ut diceretur cabalistica et tempore Esdrae in plures libros fuerit redacta, qui dicuntur libri cabalae, quos ego libros summa impensa mihi conquisitos. Neque enim eos Hebraei Latinis nostris communicare volunt. Cum diligenter perlegerim, inveniens ibi multa”: Fornaciari 2010, 184 (nella quaestio quinta ovvero la nona tesi della serie magica). 324   Cfr. Bernheimer 1925, nr. 3 (“de uno libro vocato cabala”), 4 (“cabala super ordine

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

89

Prima della pubblicazione delle Conclusiones Pico ha compiuto un viaggio in Francia. La notizia è certa, ma sulla data sono state avanzate ipotesi diverse.325 In una lettera (inc. “Etsi frequens prius”), priva di datazione, Alessandro Cortese († 1490) ricorda il viaggio di Pico tamen cum in Galliam visende gratia Provincie contenderem, eodem ferme itinere quo tu anno profectus fueras (“Quando mi recai in Provenza per visitare la Francia, tenendo il medesimo itinerario da te seguito l’anno precedente”).326

Nella lettera Cortese prega Pico di inviargli l’epistola “quam divo Laurentio nuper scripsisti.” L’epistola a cui si fa riferimento (inc. “Legi, Laurenti Medice, amores [rythmos nell’ed.] tuos”) è datata ‘Firenze, idi di luglio 1484’ nell’edizione curata dal nipote (ep. 3), ma ‘1486’ nel principale testimone delle lettere di Pico, il ms. vaticano Capponi 235. A parere di Bausi la datazione corretta è quella testimoniata nel Capponi mentre si deve a Giovan Francesco Pico la sua retrodatazione.327 Dorez ha ritenuto la lettera di Alessandro Cortese scritta nel 1487328 e questa datazione è stata confermata e ulteriormente precisata (fine 1487) da Pio Paschini.329 Se l’indicazione è corretta, Pico potrebbe aver compiuto un viaggio in Francia nel 1486, tra i mesi di marzo e aprile, prima del rapimento di Margherita, e prima del 2 maggio quando i Dieci di Balìa gli rilasciano la patente per l’invio delle sue ‘robe’ a Roma.330 Un viaggio in Francia, e in particolare in Provenza, poteva avere lo scopo di cercare ed acquistare volumi di opere cabbalistiche. Secondo Steinschneider il ms. München, BSB, Hebr. 209, di cui parleremo tra breve, è di origine spagnola o magrebina e a parere di Paul Fenton “It is a fact that in the Middle Ages the quasi-totality of the Kabbalistic books that discuss philosophy were composed in the West in Spain and

mondj”), 23 (“de uno libro dicto cabala”), 26 (idem), 28 (idem), 31 (idem), 36 (idem), 37 (“de uno libro de incoronamentis”), 38 (“de uno libro cabala”), 40 (idem), 44 (idem), 49 (idem), 50 (“de uno libro illuminationis oculj dicto cabala”), 52 (“de uno libro cabala et plures quinterni simul legati”), 59 (“de uno libro cabala in legibus”), 61 (“de uno libro secretorum legis”), 71 (“de uno libro cabala dicto malmada”), 81 (“cabala dicto mistim”), 87 (“de uno libro secretorum puntorum”); 104 (“de uno libro cabala et aliarum rerum”), 120 (“de uno libro cabala”), 124 (idem) 127 (idem), 133 (idem), 140 (idem), 178 (idem), 186 (idem), 191 (idem), 201 (idem). Bernheimer ricorda che il creditore Santo Rubini “non era […] presumibilmente una persona che potesse prendere molto piacere da libri di filosofia e di medicina” (p. 325) e non è improbabile che siano andati in massima parte venduti o dispersi. 325   Non è da escludere che Pico abbia compiuto più di un viaggio in Francia, durante il primo (realizzato nella primavera del 1484?) si trattenne a Parigi. 326   Dorez & Thuasne 1897, 106-108. 327   Bausi 1998a, 14-15. 328   Garin 1961, 261 l’ha invece datata al 1486. 329   Paschini 1957, 14. 330   Del Piazzo 1963, 273.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

90

CAPITOLO III

Provence”.331 Se si è alla ricerca di un’opera rara e non particolarmente diffusa il luogo di composizione è un buon posto dove iniziare a cercare eventuali testimoni. Alessandro Cortese parla non solo di un viaggio in Francia di Pico ma di un itinerario attraverso la Provenza. Considerata l’epoca in cui è avvenuto, ovvero dopo che sia del Medigo che Mitridate avevano già realizzato le prime traduzioni, non è improbabile che Pico sia partito alla ricerca di rari libri cabbalistici. Nel 1491 realizzerà un altro viaggio alla ricerca di libri e se ne ha notizia grazie al suo compagno, Angelo Poliziano, e non per testimonianza diretta di Pico.332 Quanti e quali furono questi manoscritti? Una parziale risposta a questa domanda possono fornirla le traduzioni realizzate da Mitridate tra i mesi di maggio e ottobre del 1486 e testimoniate negli attuali Vat. ebr. 189, Vat. ebr. 190 e Vat. ebr. 191, già in parte descritti nel catalogo degli Assemani e ora consultabili online, e nel Chigi A.VI.190 segnalato da Paul Oskar Kristeller con lo pseudonimo ‘Lector’ in una recensione scritta nel 1938.333 Nonostante il loro contenuto sia pressoché interamente in latino i primi tre si conservano nella sezione degli ebraici. Il loro ingresso nelle collezioni della Biblioteca Apostolica Vaticana, come vedremo, è avvenuto in un’epoca prossima a quella della loro stesura e sulla loro collocazione ha inciso più che la lingua, l’autore delle traduzioni. Il Chigiano, invece, è entrato nella Biblioteca Apostolica Vaticana soltanto nel 1922. Pochi anni prima era stato acquisito dalla stessa Vaticana un quinto testimone delle traduzioni di Mitridate: il ms. Barb. lat. 725, copia cinquecentesca del Chigiano. Notizie su parte delle opere tràdite in questi quattro manoscritti si ricavano dalla monografia di Chaim Wirszubski (1915-1977) dedicata al Sermo de Passione Domini di Mitridate e dall’opera postuma dello stesso intitolata Pico della Mirandola’s Encounter with Jewish Mysticism. Tuttavia, sebbene noti da tempo e sebbene parte delle opere tràdite siano state edite in anni recenti, non disponiamo ancora di una descrizione esaustiva di questi quattro manoscritti e degli originali ebraici da cui sono derivati (almeno di quelli sino ad oggi identificati).334 La ricostruzione che segue è basata sul raffronto tra le traduzioni contenute nei quattro manoscritti e le indicazioni sui probabili codici utilizzati che si possono dedurre dai due inventari della biblioteca di Pico e dall’Index di Grimani. Esula dalla presente indagine la disamina dei contenuti, già in parte da altri indagati.

  Fenton 2015, 86.   Daneloni 2013. 333   Sul ms. Wirszubski 1963, 55-58. 334   Campanini 2002, 93. 331 332

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

91

2.   Il Liber combinationum et alia Mentre la perdita della traduzione latina del Commento al Pentateuco di Recanati non consente di verificare la presenza di eventuali segni di memoria o postille, il Vat. ebr. 190 reca testimonianza della lettura di Pico a conferma di quanto già osservato da Wirszubski: Thus it appears, on the internal evidence of the theses themselves, that the principal repositories of the direct sources of both sets of Pico’s Kabbalistic theses are two manuscripts: the lost Latin translation of Recanati’s Commentary of the Pentateuch and the extant Vaticanus 190.335

La prima opera trasmessa dal Vat. ebr. 190336 è la traduzione del Sefer ha-tzeruf (Liber combinationum) e l’originale ebraico si conservava nella biblioteca di Pico. L’opera è chiaramente identificabile nel ms. segnato “35” nell’Index di Grimani, un composito testimone di (almeno) sette diverse opere: 35. 1Liber condemnationum Cabalistarum. 2 Expositio decem verborum. 3 Pars libri Radicum. 4 Liber yecira cum expositione rabi Moisi Gerundensis. 5 Ianuae iustitiae rabi Ioseph Zachetelae. 6 Pars libri qui inscribitur Ordo divinitatis. 7 Aliqua fragmenta scientiae cabalistae rabi Moisi Gerundensis. Qui liber est rarus.337

Nel caso di volumi miscellanei, generalmente le descrizioni si limitano alla segnalazione della prima o dell’ultima opera, ma nei due inventari di Pico nessun item registra un “Liber condemnationum,” tuttavia in quello vaticano troviamo un “P. Liber gubernationum et alia. nr. 364 [capsa] 8” (Kibre nr. 429). I numeri che seguono la descrizione del contenuto, ovvero 364_8, corrispondono alla segnatura assegnata al volume nella biblioteca di Pico. Nell’inventario modenese la prima cifra è registrata nell’item “Liber combinationum {in cabala} et alia ms. in pap. nr. 364” (Calori Cesis, p. 69; H 128). La precisazione in cabala è stata aggiunta nell’interlinea probabilmente da altra mano. Il volume era rimasto, con altri, “sopra li

  Wirszubski 1989, 61.   Cart.; ff. I + I (indice del sec. XVI), 469, I’; 305 × 220 = 30 [245] 30 × 20 [165] 35. Una copia digitale del manoscritto può essere consultata online all’indirizzo: https://digi.vatlib.it/ view/MSS_Vat.ebr.190. Sul ms. Assemani & Assemani 1756, 159-161; Steinschneider 188182, 113-114; Wirszubski 1963, 52-55; Wirszubski, 1989, 12, 59-65, 179, 183-184, 220-221; Viti 1994, 206-208 (F. Lelli); Richler 2008, 133-134. 337   Rispetto all’edizione di Tamani 1995, 18-19 e al testo tràdito nel ms. Venezia, Bibl. Marciana, lat. XIV 182 (4669) ho aggiunto i numeri in esponente prima di ciascuna opera/ unità codicologica. 335 336

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

92

CAPITOLO III

forzeri.” Considerata la coincidenza della segnatura, i due item descrivono lo stesso manoscritto e la parola gubernationum registrata nel primo inventario è un evidente errore forse provocato dall’abbreviazione 9 (con) letta g. In entrambe le descrizioni compare et alia, un sintagma adoperato per segnalare codici miscellanei o compositi. In breve, nonostante gli errori da imputare ad un titulus scritto in forma particolarmente contratta o abbreviata, il manoscritto ebraico (composito), cartaceo, segnato “35” della biblioteca di Grimani (e contrassegnato come ‘raro’ nell’Index) corrispondeva al volume 364_8 della biblioteca di Pico: P. Liber gubernationum et alia. nr. 364 [capsa] 8 (Kibre nr. 429) Liber combinationum {in cabala} et alia ms. in pap. nr. 364 (Calori Cesis, p. 69; H 128) Grimani Hebr. 35: Liber condemnationum Cabalistarum. Expositio decem Verborum. Pars libri Radicum. Liber yecira cum expositione rabi Moisi Gerundensis. Ianuae Iustitiae rabi Ioseph Zachetelae. Pars libri qui inscribitur Ordo divinitatis. Aliqua fragmenta scientiae cabalisticae rabi Moisi Gerundensis. Qui liber est rarus.

L’Index di Grimani consente di conoscerne il contenuto. Il volume si apriva con il Liber combinationum (Sefer ha-tzeruf), un trattato anonimo di scuola abulafiana sulla combinazione delle lettere. Seguivano le Quaestiones super decem numerationibus di Azriel da Gerona (nr. 2); il Liber de radicibus vel terminis Cabale di Yosef ben Abraham Ibn Waqār (nr. 3); il Sefer Yeṣirah (Il libro della creazione) con il commento di Moshè ben Naḥman (Naḥmanide) (nr. 4); lo Sha‘are sedeq (Le porte della giustizia) di Yosef Giqaṭilla (nr. 5); una sezione del compendio intitolato Ma‘arekhet ha-elohut (L’ordine della divinità) (nr. 6) e una raccolta di frammenti cabbalistici (nr. 7). Tutte le opere trasmesse da questo manoscritto sono state tradotte da Mitridate e si conservano in ben tre delle quattro miscellanee vaticane, ovvero nel Vat. ebr. 190, nel Vat. ebr. 191 e nel Chigi A.VI.190. Il manoscritto appartenuto a Pico non pare sia stato ancora identificato, ma secondo Ilona Steimann una copia della prima opera è attestata nel ms. München, BSB, Hebr. 22, ff. 181r-225v.338 Considerato quanto accaduto in altri casi, il manoscritto potrebbe essere stato smembrato e ricomposto senza tener conto dell’assetto originale. Almeno tre traduzioni latine (nell’elenco che segue sono contrassegnate con un asterisco) approntate da Mitridate sulla base del ms. 364_8 si leggono nel Vat. ebr. 190. Per le restanti si è evidentemente avvalso di antigrafi diversi:

338

  Steimann 2017, 1267 nr. 6.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

93

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

Vat. ebr. 190

Originali

1

1r-90r

*Liber combinationum (Sefer ha-tzeruf), inc. Dico 364_8 nr. 1 ego opera mea regi benedicto. Amen.339

2

90v-120r

‹Yosef Giqaṭilla›, Expositio secretorum punctuationis (Sefer ha-niqqud), inc. Ostende mihi Domine viam sanctorum tuorum et servabo eam.340

3

120v-132v

4

132v-150v

‹Abraham Abulafia›, Summa brevis Cabale que intitulatur Rabi Jeude (We-zot Li-Yehudah), inc. Volumen in CaPrima: Dilexisti iustitiam et odisti impietatem.341 bala ms. pap. ‹Yehudah ben Nissim ibn Malka›, De revolutione nr. 307 (H 44) / ducentarum triginta unius porte alphabeti (Perush Libellus de opeha-tefillot), inc. Dirige me Domine... Summa revo- rationibus caballutionis ducentarum triginta portarum... (f. 134r, listicis (Grimani r. 11) Cum iusticia omnia verba oris mei sint ne Hebr. 151)? sit in eius tortuosum. 342 Expositio Genesis (Yeri‘ah ha-gedolah), inc. Prima est corona que dicitur piscina superior in campo agri.343

5

150v-165r

6

*‹Azriel di Gerona›, Quaestiones super decem 1 6 5 r - 1 7 3 v , numerationibus cum responsionibus suis, inc. Si 364_8 nr. 2 r. 17 petierit quis, qui me debet cogere.344 Subscriptio: “Finis.”

7

173v, r. 19186r, r.10

Abraham de Colonia [Axelrad], Liber Corona noMünchen Hebr. minis boni (Keter shem tov), inc. Cum Ioth intret 246? 345 homo ad sanctuarium. Anima purificata.

  Richler 2008, 133.   Martini 2010. 341   Wirszubski 1989, 60, 134-136; Campanini 2008, 55-58. 342   Corazzol 2008, 219-227 (alle pp. 234-236 trascrizione della prima parte del testo) e Campanini 2015, 91-92. Il titolo è registrato a f. 132v e a parere di Campanini 2015, 94-95, ai ff. 132v-134r è presente una “Tabella di permutazioni letterali,” che termina a f. 134r: “Et sit terra virgo et duo occupent se in hoc ne senciant aliqui et perturbent eos donec finiatur revolutio et oratio infra scripta, quam auxilio Admirabilis in hymnis volumus scribere et exponere.” L’opera che segue inizia sullo stesso rigo. 343   Busi & Bondoni & Campanini 2004, 49-101. 344   Wirszubski 1989, 60. Lungo i margini numerose postille e segni di memoria di Pico. 345   Wirszubski 1989, 22-23, 59-60, 64. A parere dello studioso questo testo è la fonte della conclusio II (da f. 177r). Una traduzione italiana dell’opera in Busi & Loewenthal 1995, 351-372. 339 340

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

94

CAPITOLO III

186r, r. 12192v

Asher ‹ben David›, Libellus de expositione nominis Tetragrammaton rabi Aser (Perush shel shem ha-meforash), inc. In nomine Jod he vau he Dei seculi. Secretum Iod he vau he. Timentibus.346

193r-207r

Asher ben David ben Avraham, Libellus de expositione tredecim proprietatum, inc. Disposui cor meum ad inquirendum et inveniendum verba desiderata.347

207r-221v

‹Yaʽaqob ben Yaʽaqob ha-Kohen›, Libellus de secretis legis manifestandis edito a sancto doctore München Rabi Moise Gerundensis (versione B), inc. Dixit Hebr. 341, Moises filius Nachman, servus servorum Dei, Ge- ff. 184r-196v rundensis.348

222r-275r

*‹Yosef ben Avraham Ibn Waqār›, Liber de radicibus vel terminis Cabale (Sefer shorshe ha-qabba364_8 nr. 3 lah), inc. Dixit Isac filius Moisi sanctissimi servi Dei gerundinensis.349

12

275v-336r

‹Menaḥem Recanati›, Liber de secretis orationum München Hebr. et benedictionum cabale (Perush ha-tefillot), inc. 341, ff. 247rBenedicamur et extollatur ac collaudetur nomen 260? 350 accinti potentia.

13

336v-469v + Chigi, A.VI.190, 232r-261v

Abraham Abulafia, Liber de secretis legis (Sitre München Torah), inc. In nomine Dei Israel intendo, incom- Hebr. 341, ff. 137r-180v pleto.351

8

9

10

11

Sulla base della prima opera (il Liber combinationum), o meglio sulla traduzione realizzata da Mitridate, Pico, a parere di Wirszubski, ha redatto la III Conclusio secundum doctrinam sapientium Hebraeorum Cabalistarum.352 La fonte della conclusio compare al f. 41r e, come ha sottolineato lo studioso: “is markes in the margin with a perperdicular line surmounted by two points places horizzontally to each other.” È il consueto segno di   La traduzione di Mitridate è stata edita da Campanini 1996.   Campanini 2008, 60.   Ascritto da Mitridate (sulla base dell’incipit) a Naḥmanide ma in Richler 2008, 134 il primo commento tradotto in questa miscellanea è stato identificato con il Perush ha-sefirot di Yaʽaqob ben Yaʽaqob ha-Kohen. 349   Wirszubski 1989, 29 (conclusio IX), 61; Campanini 2016, 636. 350   Wirszubski 1989, 52 (conclusio XLVII, da f. 318v-319v), 61. In fine una nota di Mitridate: “Hic liber non est completus et sic est. In hebraico non inveni plus [...].” La traduzione di Mitridate, il testo ebraico e una versione inglese sono stati editi da Giacomo Corazzol (2008) con ampio commento. 351   Wirszubski 1963, 57-58; Campanini 2016, 642. 352   Wirszubski 1989, 23. 346 347 348

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

95

memoria di Pico; altri sono visibili ai ff. 6v, 12v, 21r, etc.353 Altre conclusiones sono basate su altri testi tràditi nel Vat. ebr. 190, e come testimoniano le intense tracce, Pico ha letto con attenzione l’intero volume e non si è limitato a singoli brani. La Summa brevis Cabale que intitulatur Rabi Jeude (Vat. ebr. 190, 3) è la lettera di Abulafia al suo discepolo Yehudah Salmon.354 Oltre ad apporre due segni di lettura nel margine, Pico è intervenuto a f. 122r aggiungendo due segni di paragrafo. Al f. 123v a lato del segno di memoria compare una breve postilla di Pico. Nel De revolutione ducentarum triginta unius porte alphabeti (Perush ha-tefillot),355 note e segni di memoria di Pico sono presenti ai ff. 135r, 136v, etc. Al f. 137r sono di mano di Pico 3m e 4m, indicazioni mnemoniche rispettivamente sul secondo e terzo alfabeto descritto. Appartengono egualmente alla sua mano i segni di paragrafo aggiunti ai ff. 138v, 139r, etc. Al f. 143r il segno di paragrafo è associato a due barre verticali aggiunte nei margini. Il testo che segue è sottolineato. La nuova traduzione inizia immediatamente di seguito e lo stesso Pico ha aggiunto nel margine il titolo Expositio Genesis, ma l’incipit (Prima est corona) non è contrassegnato da un segno di paragrafo o altro. In fine Mitridate ha aggiunto: “Hic liber non est completus et sic scribitur in hebraico quod non invenit plus qui scripsit, sic facio ego. Et vere est liber divinus, et parum intelligibilis.” È vero, come scrive Francesco Bausi, che dopo il 1485 “il Conte restò fedele all’ideale di una filosofia sempre più essenziale e scabra nella lingua e nello stile, l’una e l’altro alieni [...] da qualsiasi ricercatezza ‘umanistica’,”356 ma lo fece senza mai rinunciare alla correttezza filologica dei testi, come provano gli interventi sui volumi che gli sono appartenuti o che ha letto che lo vedono attento persino alla scansione testuale. Il Keter shem tov di Abraham ben Axelrad di Colonia (Vat. ebr. 190, 7) non compare tra le opere presenti in manoscritti appartenuti a Pico e al Grimani; era tuttavia testimoniata nella ricca miscellanea astronomico-matematica copiata dal padre di Mitridate, attuale München, BSB, Hebr. 246.357 La traduzione inizia nella stessa pagina nella quale terminano le Quaestiones super decem numerationibus cum responsionibus suis (Vat. ebr. 190, 6) ed è probabile che gli originali ebraici di Pico, di Mitrida-

353   Sulle annotazioni (di stupore e meraviglia) apposte da Mitridate su questo testo, probabilmente mai letto in precedenza, Campanini 2008, 63. 354   Il testo ebraico si legge in Gros 19992, 23-40; un brano del testo tradotto da Mitridate con il corrispettivo ebraico si legge in Campanini 2008, 55-57 (da ff. 121v-122v). 355   Un’edizione del testo in Campanini 2015, 100-126. 356   Bausi 1998b, 32-33. 357   Sul ms. Steinschneider 1895, 117-120; Cassuto 1934, 231-232; Corazzol 2012, 152-153.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

96

CAPITOLO III

te, di Lorenzo de’ Medici e di altri si siano trovati per qualche tempo tutti riuniti nell’officina allestita da Pico. Pico riceve le traduzioni che via via Mitridate appronta e mentre le legge non si limita ad appropriarsi dei contenuti ma della stessa lingua ebraica. Nel Liber de radicibus vel terminis Cabale (Vat. ebr. 190, 11), ad esempio, lungo i margini sono presenti varie annotazioni e postille, oltre al consueto segno di memoria (il frego sormontato da due puntini). La prima (Eloym) compare al f. 222v in corrispondenza di ‫ אלהך‬e potrebbe essere di mano di Pico (la scrittura è particolarmente accurata ed elegante e da ciò deriva la mia esitazione). Appartiene verosimilmente alla mano di Pico la parola ‫ אחד‬annotata due volte lungo i margini di f. 223r. La prima, nel margine interno in corrispondenza di .ehad. i. unus, è stata cancellata, mentre la seconda, nel margine esterno, è stata mantenuta. Dopo questi due tentativi, Pico sveste i panni dell’allievo e indossa quelli, a lui più consueti, del lettore che commenta, scandisce, sentenzia e corregge. Nello stesso f. 223r, ad esempio, la sua attenzione cade sui nomi di due arcangeli: Maltatron et Sandalphon. Pico registra i due nomi nel margine, ma con una variante che corregge la trascrizione di Mitridate, e li evidenzia con un segno di parentesi: Matatron | Sandalphon). 3.   Lo Sha‘are sedeq (Porte iustitie) di Yosef ben Abraham Giqaṭilla (ms. 364_8, item 5) Lo Sha‘are sedeq (Porte iustitie) di Yosef ben Abraham Giqaṭilla (1248post 1305) è descritto nell’item nr. 5 “Ianuae iustitiae rabi Ioseph Zachetelae” del ms. segnato 364_8 (= 35 di Grimani).358 La traduzione occupa attualmente i ff. 2r-131v e 361r-390v del Chigi A.VI.190.359 La prova che l’antigrafo adoperato da Mitridate era di proprietà di Pico è offerta da una nota già segnalata da Saverio Campanini.360 Questo l’inizio della traduzione: Incipit liber saare sedech i‹d est› Porte iusticie seu De divinis nominibus ad Picum. In nomine hiod he vauhe sabahoth deorum Israel incipit opus portarum iusticie seu de divinis nominibus quod edidit sapientissimus et intelligens doctor noster et magister noster Rabi Joseph filius Giktal filii gloriosi sapientis peritissimi Cabaliste Rabi Abraam cuius memoria sit semper in bonum. 358  Sull’opera Wirszubski 1963, 55-56. Su questo allievo di Abulafia v. The Jewish Encyclopedia, 5, 665-666, s.v. Gikatilla, Joseph B. Abraham. Una copia tratta dal testimone pichiano è stata eseguita per la collezione Fugger ed è tràdita nel ms. München, BSB, Hebr. 58, ff. 158r-245r, cfr. Steimann 2017, 1272 nr. 30. 359   Una copia cinquecentesca della traduzione esemplata dal Chigiano si legge nel Barb. lat. 725, ff. 2r-280r, 611r-659v. 360   “Domine Pice non possum non facere quin etiam corrigam tibi librum hebraicum” (f. 113v): Campanini 2008, 58.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

97

La traduzione, così come le restanti contenute nel Chigi A.VI.190 e nei Vat. ebr. 189-191, è di mano dello stesso Mitridate. Nell’inscriptio al titulus in ebraico (Liber saare sedech) seguono due titoli in latino (Porte iusticie e De divinis nominibus): un accorgimento particolarmente utile per identificare correttamente l’opera. Ai titoli segue il nome del committente. Nel layout della prima pagina è stato previsto, in corrispondenza delle prime due righe di testo, uno spazio destinato ad accogliere una iniziale, che non è stata eseguita. In fine, nella subscriptio, è annotato: “Mithridate interprete et cum Pico indignato propter Nahar”.361 Come abbiamo visto, per le prime traduzioni Mitridate si era avvalso (o forse era stato obbligato ad avvalersi) dei copisti attivi nello scrittoio di Pico, ma quando inizia a tradurre le opere cabbalistiche si sottrae al diretto controllo del suo committente e trascrive da solo, senza alcun aiuto, i testi che produce. Mitridate non era certamente uno scriptor di professione (come prova anche la corsiva che adopera) ma gli erano ben note le caratteristiche che doveva avere un codice di dedica. Con l’intensificarsi del ritmo delle traduzioni, Mitridate ridurrà, fino ad ometterli completamente, i paratesti e cesserà di aver cura del layout dei fascicoli. Allo stesso tempo la sua corsiva diviene sempre meno intellegibile. In particolare il nome del committente nell’inscriptio nelle successive traduzioni non è segnalato e si limiterà a menzionare Pico in diverse (e non sempre pertinenti) note. Il doppio titolo compare solo in poche altre occasioni, mentre in alcune traduzioni è addirittura omesso e pertanto opere diverse non sono separate l’una dall’altra. In altri casi, infine, fornisce un titolo latino che non ha corrispondenza con quello ebraico e che è volto ad enfatizzare il contenuto cabbalistico dell’opera, ad esempio il Perush ha-tefillot ovvero il Commento alle preghiere di Menaḥem da Recanati è intitolato Liber de secretis orationum et benedictionum cabale (Vat. ebr. 190, f. 275v). 4.  Il Ma‘arekhet ha-elohut (Liber de ordine) (ms. 364_8, item 6) La seconda traduzione presente nel Chigiano corrisponde all’item nr. 6 del ms. 364_8: “Pars libri qui inscribitur Ordo divinitatis,” ovvero al Ma‘arekhet ha-elohut.362 Quest’opera anonima, scritta in Catalogna all’inizio del sec. XIV, compare nell’elenco di testi cabbalistici suggerito da Elia del Medigo a Pico nella lettera tràdita nel Paris, BnF, lat. 6508.363 La traduzione di Mitridate inizia al f. 132r del Chigiano: “Incipit liber de ordine vel proportione vel serie vel consideratione divinitatis ma361   Correttamente Wirszubski 1963, 56 ricorda che “This subscriptio is reminiscent of the subscriptions in the Vat. Lat. 4273, and of the translator’s notes in Vat. Ebr. 189.” 362   Gottlieb 2008. 363   Licata 2017, 137.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

98

CAPITOLO III

recheth aelahuth”364 e anche in questo caso l’inscriptio precisa il titulus in latino e quello in ebraico traslitterato. In corrispondenza delle prime due righe è rimasto bianco lo spazio destinato all’iniziale che, come per la prima opera, non è stata eseguita. La traduzione occupa i ff. 132r-151v e 212r-221v (ma l’ordine corretto è 218r-221v, 212r-217v) ed è incompleta.365 Pico non è menzionato nell’inscriptio ma che sia stato lui il committente lo ricordano alcune note. Al f. 214r, ad esempio, Mitridate scrive: Domine Pice in hoc libro hebraice sunt quedam postille in margine. Ego scribo tibi eas in testu sed facio duas parentesses (sic), ut cognoscas eas non esse meas.366

La nota è tra parentesi tonde e immediatamente di seguito Mitridate ha segnalato la postilla tra doppie parentesi tonde. Il primo tra gli umanisti ad impiegare questo segno nella punteggiatura pare sia stato Coluccio Salutati nel De nobilitate legum et medicine, seguito da altri.367 Pico ne fa un largo uso e non esita ad inserirle nei testi mentre legge. Per segnalare l’aggiunta della parentesi tonda talvolta traccia nel margine una doppia barra obliqua. Interventi come quello appena descritto compaiono, ad esempio, ai ff. 6v e 7v del Vat. lat. 4273, ovvero in una delle primissime traduzioni di Mitridate. Le parentesi hanno la funzione di aiutare il lettore a comprendere più facilmente una frase particolarmente complessa; nel caso di Mitridate a chiarire il significato di lemmi in ebraico, oppure per ‘dialogare’ con il suo committente. 5.   “Aliqua fragmenta scientiae cabalistae” (ms. 364_8, item 7) Dopo la traduzione dello Sha‘are sedeq di Yosef Giqaṭilla e del Ma‘arekhet ha-elohut, Mitridate affronta la traduzione dell’ultimo item del ms. 364_8. Al f. 227v, r. 8 del Chigi A.VI.190, di seguito al titolo Ex libro de radicibus filii eius, compare la seguente nota: Pice hic allegat et ponit circa tres cartas ex libro illo sed quia habes illum translatum nolui transferre iterum, est enim a principio litere aleph ad illam psalmi filiorum corhe completum.

  Wirszubski 1963, 56.  Wirszubski1963, 56. Una copia della traduzione compare nel Barb. lat. 725 ai ff. 281r-321r. Una versione in volgare (dalla traduzione di Mitridate?) del Ma‘arekhet ha-elohut è tràdita nel Paris, BnF, it. 443, ff. 61r-110v appartenuto a Pierleone da Spoleto, cfr. Bacchelli 2001, 7, 14-15. 366   Wirszubski 1963, 56. 367   Parkes 1992, 84. Per un’ampia disamina dell’uso delle parentesi nel Rinascimento v. Cipollone 2018. 364 365

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

99

Mitridate fa riferimento al Liber de radicibus vel terminis Cabale di Ibn Waqār la cui traduzione compare nel Vat. ebr. 190 ai ff. 222r-275r. L’antigrafo ebraico (Sefer shorshe ha-qabbalah) e il frammento erano testimoniati nello stesso manoscritto: il primo corrispondeva all’item nr. 3 del ms. 364_8, il secondo si trovava nella raccolta tràdita nell’item 7. La traduzione degli “Aliqua fragmenta scientiae cabalistae rabi Moisi Gerundensis” si riconosce nei ff. 222r-231v del Chigi A.VI.190.368 Mitridate, come evidenzia anche incipit, ha cura di distinguere il textus dal commento, sottolineando, così come è consuetudine tra i latini, il primo. La trascrizione si interrompe nell’ultimo rigo del fascicolo con le parole Et in libro Midrax. Il richiamo (tillim?) indica che almeno un fascicolo è andato perduto. Questo il contenuto dei frammenti che sono stati oggetto di ampia disamina da parte di Saverio Campanini:

222r-223r, r. 13

‹Yehudah ha-Levi, Kūzarī (I, 97)›, inc. // vulgari quod illa imago coniungitur in ea res divina…–…numero ex sexcentis milibus 3000.369

223r, r. 14-r. 27

Ex libro Rabi Abraam de secreto nominis ‫יחוח‬, inc. Nome iod he van he…–… et notificavit illud omnibus venientibus in mundo.370

223v-226r, r. 18

‹Yosef ben Shemuel›, Ex libro ordinis Geneseos super brexith, inc. Rabi Ioseph filius rabi Samuelis dixit in expositione sua super textus brexith bara elohim quod Beth magnum est corona…–…et iste quatuor facies sunt quatuor currus divinitatis 4. capita.371

‹Naḥmanide?›, Ex alio libro de ordine Geneseos, inc. Sciendum quod 226r, r. 19 -227v, venit ad manus nostras liber qui dicitur ordo geneseos ex nomine mar. 7 gni doctoris Rabi Moiseos filii Naaman gerundinensis…–… et sapiens consideret cuius memorie sit.372 227v, r.8-11

Ex libro de radicibus filii eius.

227v, r. 12-22

Ex comento super Eclesiaste cabalistico, inc. Et anima vel spiritus redibit ad elohim qui dedit illum…–…de ore suo in os meum.373

227v-231vb

Frammenti vari.374

368   Una copia della traduzione di Mitridate si trova nel Barb. lat. 725. Il primo dei frammenti è stato copiato di seguito al De ordine, seguono ai ff. 223r, r. 14-231v i restanti. 369   Campanini 2016, 620-625 (ed. del frammento). 370   Campanini 2016, 625-626. 371   Campanini 2016, 626-627 con l’ed. della parte finale. 372   Campanini 2016, 628-629; 630-634 (ed.). 373  Campanini 2016, 636-637 (con edizione del frammento). A proposito del titolo, lo studioso ha sottolineato che “In this case, the adjective “cabalisticus,” used by Mithridates, as in many other occasions, seems to be an addition by the translator, since the text is rather a philosophical speculation on the “passive intellect” and the “acquired intellect,” concepts reminiscent of the terminology and the style of Avicenna” (p. 638). 374   Campanini 2016, 638-643.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

100

CAPITOLO III

Prima di riassumere in una tabella i testi tràditi nel ms. 364_8 e le rispettive traduzioni di Mitridate occorre soffermarsi brevemente sul quarto item: “Liber yecira cum expositione rabi Moisi Gerundensis.” La voce descrive il Sefer Yeṣirah (Libro della creazione) con il commento di Moshè ben Naḥman375 e nel Vat. ebr. 191 la traduzione si legge ai ff. 39r, 40r-43v. Il testo è particolarmente breve per essere oggetto di una esplicita menzione inventariale e non è improbabile che nella stessa u.c. fossero presenti anche altri commenti al Sefer Yeṣirah, gli stessi che troviamo tradotti nel Vat. ebr. 191 dal f. 1r fino al f. 34v. Pico ms. 364_8

1

Grimani Hebr. 35

autore e/o titolo

Traduzioni di Mitridate

Liber condemnationum Cabalistarum

Liber combinationum

Vat. ebr. 190, ff. 1r-90r

Azriel di Gerona, Quaestiones Expositio decem versuper decem numerationibus Vat. ebr. 190, ff. 165r-173v borum cum responsionibus suis

2

3

Ibn Waqār, Liber de radicibus vel terminis Cabale

Vat. ebr. 190, ff. 222r-275r

{Eleazar di Worms, Commento al Sefer Yeṣirah; Abraham Abulafia, Commento Liber yecira cum expo- al Sefer Yeṣirah; sitione rabi Moisi Ge- Abraham Abulafia, Commento rundensis al Sefer Yeṣirah; Commento sulle dieci sefirot} Sefer Yeṣirah con il commento di Moshè ben Naḥman

{Vat. ebr. 191, ff. 1r-12r, r. 9; Vat. ebr. 191, ff. 12r, r. 11-26r; Vat. ebr. 191, ff. 26v-29r, r. 11; Vat. ebr. 191, ff. 29, r. 13-34v} Vat. ebr. 191, ff. 39r, 40r-43v

Pars libri Radicum

4

5

Ianuae iustitiae rabi Yoseph Giqaṭilla, Sha’are sedeq Chigi A.VI.190, ff. 2r-131v Ioseph Zachetelae (Porte iustitie) e 361r-390v

6

Pars libri qui inscri- Ma‘arekhet ha-elohut (Liber de bitur Ordo divinitatis ordine)

Chigi A.VI.190, ff. 132r-151v e 212r-221v (ma: 218-221, 212-217)

Aliqua fragmenta scientiae cabalistae rabi Moisi Gerundensis

Chigi A.VI.190, ff. 222r-231v

7

375

  Su quest’opera e l’autenticità dell’attribuzione v. Scholem 1980, 481-483.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

101

È evidente da questa tabella, che 1) Mitridate ha tradotto l’intero contenuto del manoscritto pichiano; 2) per le traduzioni non ha seguito l’ordine imposto dal manoscritto, ma verosimilmente un programma volto ad offrire un quadro complessivo, se non esaustivo, del pensiero cabbalistico medievale e dei suoi principali protagonisti: Abulafia, Giqaṭilla, Ibn Waqār, Azriel di Gerona, Naḥmanide, etc. Complessivamente le traduzioni dal codice ebraico 364_8 occupano circa 345 fogli (380 se includiamo i commenti al Sefer Yeṣirah) e l’originale doveva essere altrettanto voluminoso. In una nota, già segnalata da Wirszubski, Mitridate afferma di tradurre al ritmo di due quinterni al giorno e se questa informazione corrisponde al vero per tradurre l’intero codice furono necessari non più di 19-20 giorni.376 Considerato il nunc della glossa (praecipue ego nunc ad duos quinternos in die) è probabile che per le prime traduzioni abbia impiegato più tempo. In ogni caso, anche se ipotizziamo un ritmo più lento, verosimilmente non fu necessario più di un mese per portare a termine la traduzione dell’intero manoscritto. 6.   L’Expositio secretorum punctuationis (Sefer ha-niqqud) La seconda opera testimoniata nel Vat. ebr. 190 è la traduzione del Sefer ha-niqqud del cabbalista castigliano Yosef Giqaṭilla, intitolata Expositio secretorum puntuationis (ff. 90v-120r).377 Questo breve trattato, dedicato alla dottrina mistica dei punti vocalici, nel testimone vaticano è adespoto e, verosimilmente, lo era anche nell’antigrafo. Il primo intervento personale di Mitridate sul testo riguarda proprio il titolo dove all’iniziale Expositio puntuationis aggiunge in interlinea, allo scopo evidente di enfatizzarne il contenuto, la parola secretorum. Al trattato di Giqaṭilla seguono la Summa brevis Cabale di Abulafia (ff. 120v-132v), il De revolutione ducentarum triginta unius porte alphabeti (ff. 134r-150v) e una Expositio Genesis (ff. 150v-165r). Complessivamente queste traduzioni ammontano a poco più di 70 pagine e non è escluso che gli originali si trovassero tutti nello stesso manoscritto ebraico. Nell’Index è registrato un Libellus de operationibus caballisticis (nr. 151) che Tamani ha dubitativamente associato al ms. nr. 364 di Pico.378 Come abbiamo visto questa corrispondenza non è corretta. Dietro l’item nr. 151 potreb-

376  Cfr. Chigi A.VI.190, f. 310r (nel Liber redemptionis): “Itaque septima pars vite hominis sit in delectatione et quiete et fatigatione quam non potest evadere nec maior nec minor (praecipue ego nunc ad duos quinternos in die)”, cit. da Wirszubski 1989, 61 nt. 12. 377   La traduzione latina di Mitridate, il testo originale ebraico e una versione inglese sono stati editi in Martini 2010. All’Introduzione si rinvia per una ampia e articolata disamina dell’opera e della traduzione. 378   Tamani 1997, 517 e Tamani 1995, 36.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

102

CAPITOLO III

be invece celarsi il testimone adoperato da Mitridate per tradurre il Sefer ha-niqqud e le opere immediatamente seguenti nel Vat. ebr. 190. Il volume registrato negli inventari pichiani che potrebbe essere associato all’item 151 di Grimani è il 307_28: Hebreus cabalista. nr. 307 [capsa] 28 (Kibre nr. 888) Volumen in Cabala ms. pap. nr. 307 (Calori Cesis, p. 63; H 44) Grimani Hebr. 151: Libellus de operationibus caballisticis.

La presenza di opere adespote potrebbe spiegare l’assenza di nomi di autori in tutte e tre le registrazioni inventariali. 7.   Il Sitre Torah di Abraham Abulafia Il Sitre Torah (I segreti della Torah) di Abraham Abulafia (1240-1291) è un commento mistico alla Guida dei perplessi di Maimonide.379 Con la prima opera tradotta dal ms. 364_8 Pico aveva conosciuto la scuola di Abulafia, con la terza lo stesso cabbalista, grazie alla Summa brevis Cabale (Vat. ebr. 190, ff. 120v-132v). La prima parte della traduzione del Sitre Torah è stata rilegata nel Vat. ebr. 190 e corrisponde agli attuali ff. 336v-469v. L’inscriptio della traduzione è la seguente: Incipit liber de secretis legis quem composuit Abraam (mihi videtur Abulhafia) super 36 secretis que revelavit Rabi Moises tempore sui obitus.

L’annotazione tra parentesi tonde è stata aggiunta da Mitridate.380 Nel Chigi A.VI.190 sono stati rilegati gli tre ultimi fascicoli corrispondenti ai ff. 232r-261v. In fine, a f. 261v, compare la subscriptio: Fl. Willelmus Mithridates artium et sacre theologie professor linguarum hebraice, arabice, chaldaice, grece et latine ‹interpres› ad Picum illustrem transtulit.

L’originale ebraico si conservava in un volume segnato 267_28 corrispondente alla prima sezione del nr. 46 di Grimani: P. Abulafra. nr. 267 [capsa] 28 (Kibre nr. 599) Secreta super more de Rabi Abram Abolaphia nr. 267 (Calori Cesis, p. 62; H 32) Grimani Hebr. 46: 1Liber Semitae vitae ubi sunt secreta libri Directionis perplexorum secundum Cabalistas. 2Expositio Canticae rabi Moisi Gerundensis secundum Cabalistas.

Il manoscritto appartenuto a Pico e in seguito a Grimani è confluito nell’attuale München, BSB, Hebr. 341, un ricco composito, già segnalato 379   Wirszubski 1963, 57, 136-137; Viti 1994, 206-208 nr. 72 (F. Lelli); su Abulafia v. Scholem 1961, 119-155; Idel 1995; Idel 2007, 50-130 e passim. 380  Sull’integrazione: Campanini 2008, 62. Sull’opera: Wirszubski 1963, 52-55, 57-58; Wirszubski 1989, 61.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

103

da Hartig e da Freudenberger.381 Tamani, invece, non ha accolto l’identificazione e senza indicarne il motivo si è limitato ad un laconico: “Non convince la proposta di Freud. (p. 33) di identificare questo manoscritto con il Monaco 341”.382 8.   Il ms. München, BSB, Hebr. 341 Allo stato attuale il ms. München, BSB, Hebr. 341 riunisce booklets, per lo più miscellanei, appartenuti a Pico ma riassemblati a metà del Cinquecento. La prima u.c. (ff. 2-56) è formata da quattro fascicoli.383 Nel marg. sup. di f. 2r, in parte rifilato compare: “// moysi Gerondensis de secretis legis.” L’annotazione è di mano di Pico e consente di riconoscere l’item nell’inventario modenese e nell’Index di Grimani: Commentum secretorum legis Rabi Moises gerundensis quinterni 4or ms. pap. (Calori Cesis, p. 63; H 49). Grimani Hebr. 178: Liber secretorum Legis rabi Moisi gerundensis traditus per Rabi Salamonem eius discipulum secundum Caballistas. Qui est rarus.

Fig. 8. München, Bayerische Staatsbibliothek, Hebr. 341, f. 2r, marg. sup.

Nel Monacense è tràdito un supercommentario ed una continuazione del Commento al Pentateuco di Naḥmanide, ovvero il Keter shem tov di Shem Tov ben Abraham Ibn Gaon, talmudista e cabbalista spagnolo della fine del sec. XIII-inizi XIV. Da questo testimone ne è stata tratta una copia ora conservata nel ms. München, BSB, Hebr. 56. 381   Sul ms., consultabile online (http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/0009/ bsb00095536/images/) v. Steinschneider 1895, 184-187; Hartig 1917, 257; Freudenberger 1936, 33. Già nell’ampia descrizione di Steinschneider si leggono puntuali rinvii alle traduzioni di Mitridate. 382   Tamani 1995, 21. 383   Cart.; ff. 1-56; 195 × 140; I18-1 (2-18); II16 (19-33 + 21 bis); III16 (34-49); IV8-1 (50-56) (dell’ultimo f. rimane solo un morceau). F. 57 era parte di un binione di cui ora rimane solo il secondo f., probabilmente non faceva parte dell’u.c.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

104

CAPITOLO III

La seconda u.c. (ff. 58-112) è composta anch’essa da quattro fascicoli contenenti fogli bianchi tra una sezione e l’altra.384 Testimonia il lib. II (fino al trattato 2, cap. 3 § 2) del Commento medio di Averroè alla Fisica di Aristotele nella traduzione di Qalonymos ben Qalonymos e l’item si riconosce sia nell’inventario modenese di Pico (H 77), sia nell’Index di Grimani (nr. 11). Verso la metà del Cinquecento la disposizione dei fascicoli è stata alterata e allo stato attuale il Commento si legge nel seguente ordine: 60r-72v, 89r-96v, 79r-88v, 110r-112r, 105r-v.385 I ff. 102 e 112 sono stati utilizzati come ‘camicia’ dell’ultimo fascicolo e al f. 102r compare l’ex libris di Grimani, in parte eraso e una nota, più tarda, nella quale si legge “Erat scriptum: Liber Grimani card.lis Veneti.” La terza u.c. (ff. 113-120) era formata da un solo fascicolo386 e egualmente la quarta (121-136). Quest’ultima contiene la Genesi (1.1-6.8) con una parziale traduzione interlineare in volgare.387 Potrebbe corrispondere all’“Unum quinternum in talmut” (Calori Cesis, p. 63, H 48) sebbene la descrizione non sia corretta. La quinta u.c. (ff. 137-196) è attualmente formata da 5 fascicoli ma ha subìto la perdita di uno o più fascicoli tra l’attuale f. 180 ed f. 181.388 Termina al f. 196 dove è ancora visibile l’antica segnatura di Grimani “46,” parzialmente incorniciata ed espunta con un tratto di penna. Nell’Index corrisponde alla prima sessione dell’item nr. 46, ovvero “Liber Semitae vitae ubi sunt secreta libri Directionis perplexorum secundum Cabalistas. Expositio Canticae rabi Moisi Gerundensis secundum Cabalistas.” Testimonia il Sitre Torah di Abulafia (ff. 137r-180v) e il testo ebraico tradotto da Mitridate con il titolo Libellus de secretis legis manifestandis edito a sancto doctore Rabi Moise Gerundensis (ff. 184v-196). La versione latina di questo secondo testo è tràdita ai ff. 207r-221v del Vat. ebr. 190. Nella versione latina dell’opera abulafiana, nel Vat. ebr. 190 a f. 392r in una glossa di Mitridate leggiamo: “Delevit Abraam.” Una futura edizione del testo potrà chiarire quale tipo di intervento operò Abraam e precisare quale ruolo ebbe questo personaggio nell’officina allestita da Pico. L’ultima u.c. (197-272) è formata da cinque fascicoli e in fine reca una segnatura che è stata rifilata.389 Il volume è miscellaneo e tra le varie opere 384   Ff. 58-112: I16 (58-73 + 60 bis); II12 (74-85); III16 (86-101); IV12 (102-112, dell’originario f. VII rimane solo un frammento). Sono bianchi i ff. 73-75, 94-101. 385   Al f. 59r-v compare il frammento di un’opera di geomanzia. 386  I16 (121-136), bianchi i ff. 129v, 130-135. 387   Non in latino come indicato da Steinschneider 1895, 185. La traduzione segue il testo ebraico e pertanto inizia a destra e prosegue verso il margine sinistro: “In principio c(er)ano li celi la terra e la terra era vacua [...].” 388  I14 (137-150); II14 (151-164); III16 (165-180); IV12 (181-192); V4 (193-196). 389  I16 (197-212); II16 (213-228); III16 (229-244); IV16-1 (245-260); V12 (261-272). Un colophon al f. 246v menziona il nome del copista, Yehoshua ben Leon ben David da Castiglia. Una duplice manicula al f. 256v evidenzia le iniziali del nome Yehoshua (‫)יהושע‬. Per questa segnalazione ringrazio Antonino Rubino.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

105

e frammenti compare l’Ha-nefesh ha ḥakhamah (ff. 200-217) di Moshè de Léon e il Commento alle preghiere di Menaḥem Recanati (ff. 247-260); entrambe sono state tradotte da Mitridate ma non è da escludere che anche altri frammenti lo siano stati. L’unità potrebbe corrispondere alla seconda parte dell’item nr. 80 registrato nell’Index, ovvero “plura fragmenta secundum caballistas.” La prima parte dello stesso volume (Viginti sex capitula rabi Moisi Gerundensis secundum cabalistas) corrisponde all’attuale München, BSB, Hebr. 357, ff. 1r-52v. Nella tabella che segue riassumo il contenuto delle sei unità codicologiche che attualmente formano il ms. München, BSB, Hebr. 341, le descrizioni inventariali corrispondenti, le opere e le traduzioni di Mitridate: München, BSB, Hebr. 341 Opere

Inventario di Pico

Index di Grimani

I (2-56)

Commentum secretorum legis Rabi Moises gerundensis quinterni 4or ms. pap. (H 49)

178: Liber secretorum Legis rabi Moisi gerundensis traditus per Rabi Salamonem eius discipulum secundum Caballistas. Qui est rarus.

II (58-112)

Expositio super phisica sine principio et fine (H 77)

Averroè, Com11: Pars expositionis mento medio medii comenti Averois alla Physica (II, super ii° Phisicorum i-ii, 3, § 2)

u.c.

Shem Tov ben Abraham Ibn Gaon, Keter shem tov

Frammenti di testi aritmetici e tabelle astronomiche

III (113-120)

IV (121136)

Traduzioni

Unum quinternum in talmut (H 48)?

Genesi (1.1-6.8) con parziale traduzione interlineare in volgare

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

106

V (137196)

VI (197272)

CAPITOLO III

Secreta super more de Rabi Abraham Abolaphia nr. 267 (H 32)

Abulafia, Sitre Torah 46 1: Liber Semitae (137v-180v); vitae ubi sunt secreta libri Directionis perplexorum secun- Libellus de dum Cabalistas secretis legis manifestandis (184v-196)

Vat. ebr. 190, ff. 336v-469v + Chigi, A.VI.190, ff. 232r-261v; Vat. ebr. 190, ff. 207r-221v

Moshè de Léon, ha-Nefesh ha Ḥakhamah (ff. 200-217) 2 80 : plura fragmenta Menaḥem secundum caballistas? Recanati, Commento alle preghiere (parz.) (ff. 247-260)

Vat. ebr. 191, ff. 124r-208r

Vat. ebr. 190, ff. 275v-336r

9.   Il “Liber Bhair, et liber Secretorum. Qui est rarus” Pico ha acquistato il testimone in ebraico del Sefer ha-Bahir, uno dei più antichi testi di cabala, forse durante il suo viaggio in Provenza.390 Come vedremo, nella sua biblioteca, oltre all’originale, ebbe una copia della traduzione latina realizzata da Mitridate ed entrambi i manoscritti sono registrati negli inventari. Il testimone in ebraico, identificato con l’attuale München, BSB, Hebr. 209, si conservava nella capsa XI/38:391 Sepherabair cum expos‹itione› celi enar‹rant› nr. 67‹4› (Calori Cesis, p. 46; H 8)

L’ultima lettera della prima parola è stata letta ‘k’ da Calori Cesis (Sepherabaik), in realtà è una R (maiuscola) eseguita su una precedente ‘s’. L’ultima cifra della segnatura indicata dall’editore è ‘0’, ma l’esame del documento non conferma questa lettura. Attualmente è visibile solo l’estremità superiore della cifra e corrisponde a quella del numero ‘4’. Nell’inventario vaticano con la segnatura ‘674 capsa 24’ è registrato l’item ‘P. Abaim’ (Kibre nr. 275), un evidente errore di dettatura o di trascrizione di ‘a-bair’. Nell’Index di Grimani corrisponde al nr. 34. Questa, dunque, la sequenza delle descrizioni inventariali:   Sull’opera: Scholem 1970; Scholem 1980, 63-245.   Sul ms. Steinschneider 1895, 90-92; Hartig 1917, 256; Freudenberger 1936, 33; Kibre 1936, 46 nr. 54; Garin 1937, 115 nt. 6; Scholem 1980, 63; Michelini Tocci 1971, 767 (ripr. di f. 1); Tamani 1995, 18 nr. 34; Tamani 1997, 497; 517-518 nr. 85; Campanini 2005a, 66-67; Campanini 2007; Steimann 2017, 1275. 390 391

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

107

P. Abaim. nr. 674 [capsa] 24 (Kibre nr. 275) Sepherabair cum expos‹itione› celi enar‹rant› nr. 67‹4› (Calori Cesis, p. 46; H 8) Grimani Hebr. nr. 34: Liber Bhair et liber secretorum. Qui est rarus.

Gli inventari di Pico descrivono la prima opera. L’Index registra la prima opera della prima parte (ff. 2-38), ovvero il Sefer ha-Bahir, e la prima della seconda parte (ff. 39-104), ovvero il Liber dictus Porta secretorum (Sha‘ar ha-razim) di Todros Abulafia.392 Il titolo Bahir è tratto dal primo passo biblico (Giobbe 37, 21) citato nel testo: “ma ora non si vede la luce, essa è luminosa nei cieli”393 ma il versetto del Ps. 19 (18), 2 ricordato nell’inventario modenese richiama l’etimologia mistica della parola sefiroth offerta nell’opera. Il termine non deriverebbe da safàr, ‘contare’, ma da sappìr, ‘zaffiro’ “e il versetto del Salmo 19, 2: ‘I cieli narrano la gloria di Dio’,” ha sottolineato Gershom Scholem “è interpretato come segue, col senso di questa etimologia: ‘I cieli irradiano nello splendore di zaffiro della gloria di Dio’”.394 La descrizione inventariale deriva da una nota registrata sul manoscritto che non si limita a segnalare il titolo ma che è frutto di una speculazione dotta sul contenuto che non appartiene certamente a Mitridate il quale ha adottato nella sua traduzione l’intestazione (tra l’altro non corretta) ‘fragmenta’. Nella lettera a Girolamo Benivieni del novembre del 1486 Pico ricorda le riflessioni condotte sull’Evangelica doctrina: Cum enim statutum sit mihi, ut nulla praetereat dies, quin aliquid legam ex Evangelica doctrina, incidit in manus prostridie quam discesseras illud Christi: “pacem meam do vobis, pacem meam do vobis, pacem relinquo vobis,” illico subit‹a› quadam animi concitatione de pace quaedam ad philosophiae laudes facientia tanta celeritate dictavi, ut notarii manum praecurrerem saepe et inverterem. Desideravi, quod et semper desidero, vel tunc maxime mecum esses et recens opus auribus quasi e gremio repente editum infantem benignius auditor exciperes.395

Se l’immagine del segretario che per la concitazione dell’autore non riesce a scrivere correttamente è senza dubbio un topos letterario, le pagine riconducibili allo scrittorio di Pico (penso soprattutto ad alcuni fascicoli del Parigino 6508) provano che quanto racconta all’amico nell’autunno del 1486 risponde senz’altro a realtà. In quei mesi, nello stesso milieu, dalla riflessione sul contenuto era scaturita la breve nota che identifica il testimone del Sefer ha-Bahir.

392   Non è corretto il rinvio di Tamani 1995, 18 ad Asher ben David quale autore della seconda opera menzionata nell’Index. 393   Scholem 1980, 50. 394   Scholem 1980, 102. 395   Borghesi 2018, 155 nr. 50 (12 nov. 1486).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

108

CAPITOLO III

Il Monacense si compone di 6 ff. membranacei non numerati rilegati al principio e di altri 6 membranacei non numerati rilegati in fine. Il corpo del manoscritto è cartaceo (“Tuchperg.”, secondo la definizione di Steinschneider, ovvero di “carta realizzata con stracci”).396 Al f. [I]r, nel marg. sup., compare la segnatura di Grimani ‘34’ ancora parzialmente inscritta nella cornice. A lato la nota sul contenuto registra: “bahir super psalm.” Al f. [1]r si trovava l’ex libris di Grimani che è stato eraso; di seguito è stato annotato: “Erat scriptum: Liber Dominici Grimani cardinalis veneti.” Considerato che la segnatura è stata apposta sul primo f. del fascicoletto membranaceo, è evidente che la composizione attuale è la stessa che aveva il manoscritto nella biblioteca di Grimani. La nota che descrive il contenuto da cui deriva la registrazione compare al f. 104v: “Sepher abair cum expositione celi enarrant.” Il Monacense è il più antico testimone (datato) del Sefer ha-Bahir e l’intero codice (ad eccezione dei frammenti impiegati come ff. di guardia) è stato scritto nel marzo del 1298 come attestano le datazioni che suggellano la prima e la seconda parte.397 Per almeno due decenni Grimani ha custodito la sua collezione a Roma, nell’attuale Palazzo Venezia, e non è improbabile che la copia del Sefer ha-Bahir appartenuta ad Egidio da Viterbo (attuale München, BSB, Hebr. 92, ff. 116v-135v) derivi dal testimone pichiano. Sebbene il Sefer ha-Bahir sia l’opera più nota trasmessa dal Monacence, anche in questo caso Mitridate non ha rispettato l’ordine del manoscritto ma ha iniziato traducendo lo Sha‘ar ha-razim di Todros Abulafia che occupa i ff. 40r-98r ed ha proseguito con i testi successivi, ovvero Tefillat he-‘ani (Oratio pauperis) (ff. 98r-99r)398 e Tefillat ha-‘ar’ar (Oratio harhar) (ff. 99r-104r). Nel Vat. ebr. 191 le traduzioni si leggono in sequenza, rispettivamente ai ff. 208v-279v, r. 24 (Liber dictus Porta secretorum); ff. 279v, r. 25-281v, r. 14 (Oratio pauperis) e ff. 281r, r. 14-287v (Oratio harhar).399 Conclusa la versione latina dell’intera seconda parte, considerata un unico testo, Mitridate inizia a tradurre il Sefer ha-Bahir che nel Vat. ebr. 191 compare ai ff. 288r-326r, r. 3 (dunque immediatamente di seguito alle due orazioni) e prosegue fino all’ultimo testo della prima parte (fig. 9). Una allusione al rapimento di Margherita a f. 297v, avvenuto il 10 maggio 1486, offre un termine post quem alla traduzione.400 396   Cart. e membr.; sec. XIII (1298); ff. I-VI (membr.), 107 (cart., i ff. 105-105 con funzione di guardia), I’-VI’ (membr.). Ff. I-VI + I’-VI’ = 230 × 166; ff. 1-104 (cart.) = 250 × 174 (188 × 120). 397   Cfr. f. 36v [10 marzo 1298]; f. 104r [23 marzo 1298]. Sul ms. Abrams 1994. 398  Sull’oratio, non segnalata in Richler 2008, 134, si veda Campanini 2014. 399   È preceduta dall’inscriptio: “Et postea dicatur dictio harhar.” 400   Campanini 2005a, 61-62.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

109

Fig. 9a.  Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. ebr. 191, f. 287v.

La scelta di tradurre per prima la seconda parte non è stata casuale. Il Sefer ha-Bahir è un’opera breve ma estremamente complessa, stratificata e di carattere composito. Inizia con materiali che trattano la natura cosmogonica, prosegue con brani sulla mistica del linguaggio; riprende e sviluppa motivi trattati nel Libro della creazione e segue con interpretazioni delle sefiroth. Pico non giunge impreparato alla lettura di quest’opera in quanto Mitridate ha già tradotto il Sefer Yeṣirah (Libro della creazione)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

110

CAPITOLO III

Fig. 9b.  Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. ebr. 191, f. 288r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

111

con il commento di Moshè ben Naḥman (Naḥmanide) e, tra gli altri, il Sefer ha-tzeruf, il Liber de radicibus vel terminis Cabale di Ibn Waqār, sul quale, come abbiamo visto, si è sicuramente soffermato. Potremmo dire che la lettura di queste opere, così come dello Sha‘ar ha-razim di Todros Abulafia contenuta nella seconda parte del München, BSB, Hebr. 209, è stata propedeutica a quella del Sefer ha-Bahir, la sola opera cabbalistica – insieme allo Zohar – di cui Pico menziona esplicitamente il titolo nelle Conclusiones. Come prova la lettera di del Medigo, e come dimostra anche l’inscriptio latina dell’Hebr. 209, nell’approccio graduale a questo antico deposito di sapienza cabbalistica Pico non fu guidato dal solo Mitridate, ma anche da altri maestri.401 10.   Il ms. Vat. ebr. 191 Nel voluminoso Vat. ebr. 191 sono state raccolte le traduzioni di ben ventitré diverse opere, almeno due delle quali frammentarie.402 Fino al f. 308 i fascicoli recano una segnatura a registro alfabetica e progressiva (a-ll) e pertanto l’attuale successione corrisponde all’ordine cronologico delle traduzioni. L’assenza di lacune nel registro prova che non ci sono state perdite o dispersioni. Il contenuto dei primi quattro fascicoli (a-d) è omogeneo e riunisce commenti (di El‘azar da Worms, Abraham Abulafia403 e anonimi) sul Sefer Yeṣirah (Libro della creazione), un denso compendio (conservato in più versioni) di cosmogonia e cosmologia.404 Conclusa la traduzione dell’ultimo testo, un commento sulle dieci sefirot (f. 34v), Mitridate si è fermato e ha annotato di seguito all’explicit: “Finis Mithridate interprete.” Per l’ultimo fascicolo, in vista della minore quantità di testo da tradurre, si era avvalso di un quaterno piuttosto che di un quinterno, ciò nonostante gli ultimi fogli rimasero bianchi. Considerato il ritmo di due quinterni al giorno ricordato dallo stesso Mitridate, i testi tràditi ai ff. 1r-34v potrebbero essere stati tradotti in soli due giorni. Se raddoppiamo i tempi, ovvero se ipotizziamo un ritmo di circa otto fogli 401   Dello stesso parere Busi 2008, 169: “This means that Pico took advantage of a large network of people, able both of advising him about the kind of texts that had to be translated, and of helping him to gather the manuscripts he needed.” 402   Cart.; sec. XV ex.; ff. I (mod.) + I (secc. XVI-XVII, con indice del contenuto), 341 (bianchi i ff. 35-38; 39v, 48r, 108, 336-337); 300 × 220. Numerazione antica che computa anche i ff. bianchi. – Assemani & Assemani 1756, 161-163; Richler 2008, 134-135; Campanini 2005a, 63-76. 403   Dal commento di Abraham Abulafia (ff. 12r, r. 11-26r) deriva, secondo Wirszubski 1989, 36-37 la conclusio XIX. 404  Scholem 1980, 32-44; per una traduzione in italiano della versione lunga vd. Busi & Loewenthal 1995, 35-46 (Il libro della formazione), nello stesso volume alle pp. 658-659 edizioni e bibliografia.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

112

CAPITOLO III

(sedici pagine) al giorno, Mitridate potrebbe aver tradotto questi testi in quattro giorni. Il secondo blocco inizia al f. 39r e si conclude al f. 107r e comprende i fascicoli segnati e-l. Inizia con il commento al Sefer Yeṣirah di Naḥmanide, con tutta probabilità tratto dal ms. segnato 364_8 (= Grimani Hebr. 35, nr. 4: Liber yecira cum expositione rabi Moisi Gerundensis) a cui segue il Comentum voluminis de proportione divinitatis. Alla fine dell’Expositio decem numerationum compare la sottoscrizione “Mithridate interprete.” Anche in questo caso l’ultimo foglio dell’ultimo fascicolo (l) è rimasto bianco. L’intera sessione potrebbe essere stata tradotta in tre-quattro giorni o, più verosimilmente, in sei-otto giorni. Nella sessione successiva Mitridate ha tradotto, forse in uno-due giorni, l’Iggeret ha-qodesh (Lettera sulla santità) che nel Vat. ebr. 191 si legge ai ff. 109r-121r. Al termine ha registrato la subscriptio. L’opera, particolarmente diffusa, non si riconosce nella biblioteca di Pico e Mitridate potrebbe aver utilizzato il ms. Firenze, Laur., Pl. 2.41 dove il testo si legge ai ff. 186r-195r.405 Scritto per proprio uso da Yitzchaq ben Yosef ben Chilo, il Laurenziano è degno di interesse per la provenienza e la datazione: Lerida 1328. A partire dal f. 121v Mitridate ha iniziato a tradurre da un testimone che non presentava divisioni tra le varie opere e al f. 127v ha annotato: “et sic finivit secretorum expositiones Moisi filii xemton scriptus in epistolis responsivis, nunc incipit opus eius in quo exponit secreta multa simul non divisa” (r. 9-12). L’indicazione cade al termine della traduzione di un’opera intitolata Mysterium operis Geneseos, inc. “Dicunt doctores nostri quod decem verbis creatus est mundus” e precede il testo adespoto che inizia con le parole “Dixit Moises filius Xem tob, videns desiderium animi tui velle intrare.” Moshè ben Shem Tov de León (ca. 1240-1305) è stato il più importante tra i cabbalisti spagnoli del sec. XIII e il principale autore dello Zohar (1275 ca.).406 Quest’opera ‘canonica’ della cabala è stata segnalata da Elia del Medigo a Pico nella lettera tràdita nel Paris lat. 6508 e un brano è citato nella conclusio XXIV secundum opinionem propriam,407 ma dello Zohar non vi è traccia né nella biblioteca di 405   Perani 2000 ha elencato 38 testimoni (tra cui il Laurenziano), la maggior parte dei quali dei secc. XVI e XVII; Campanini 2009, 148 ha ricordato che a questo numero se ne possono aggiungere almeno altri dieci. 406   Scholem 1961, Fifth Lecture. The Zohar I: The Book and its Author. 407   “Per responsionem Cabalistarum ad quaestionem quare in libro numerorum coniuncta est particula Mariae particulae vitulae ruffae, et per expositionem eorum super eo passu ubi Moyses, in peccato vituli, dixit: Dele me; et per dicta in libro Zoar super eo textu: Et eius livore sanati sumus, redarguuntur inevitabiliter Hebrei dicentes non fuisse conveniens ut mors Christi satisfacere pro peccato humani generis”: Farmer 1998, 530.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

113

Pico, né nell’Index di Grimani.408 L’opera di Moshè de León attestata ai ff. 127v, r. 12-208r del Vat. ebr. 191 è stata identificata con l’ha-Nefesh ha-Ḥakhamah, un testo cabbalistico sulla natura dell’anima.409 A f. 208r, di seguito all’explicit è annotato “Finit Mithridate interprete,” tuttavia il verso dello stesso foglio non è rimasto bianco ma ha accolto l’inizio della traduzione dello Sha‘ar ha-razim di Todros Abulafia. Questo e i testi che seguono derivano, come ricordato, dal München, BSB, Hebr. 209. L’opera di Moshè de Léon, invece, è testimoniata nel München, BSB, Hebr. 341, ai ff. 200-217 e questo manoscritto potrebbe essere stato l’antigrafo (insieme ad altri testi tràditi nella stessa unità codicologica?) adoperato da Mitridate.410 Ai ff. 208v-287v incontriamo la traduzione delle opere attestate nella seconda parte del München, BSB, Hebr. 209 (ff. 40r-104r) che Mitridate ha considerato una sola; al termine dell’ultima ha registrato la subscriptio della prima: “Finit liber qui dicitur porta secretorum rabi Theodori de Toledo editi anno 5008 a creatione mundi Mithridate interprete” (fig. 9a). La traduzione del Sefer ha-Bahir inizia in corrispondenza del fascicolo segnato gg e prosegue nei successivi, per arrestarsi in corrispondenza di quello segnato ll. Il testo che segue non è introdotto da alcun particolare segno o da altra indicazione. A f. 335v, in corrispondenza della traduzione del secondo Commento sulle dieci sefirot, troviamo annotato, per l’ultima volta in questo manoscritto: “Finit Mithridate interprete.” L’ultimo testo (ff. 338r-341r) è un frammento intitolato Commentum Rabi ieyde filii Rabi Moyseos super opere Geneseos ed è la traduzione dell’inizio del commento all’Opus creationis (Be’ur Maʻase berešit) di Judah Romano.411 La trascrizione si interrompe bruscamente e parte di f. 341r ed il verso sono rimasti bianchi. Nel Laur., Plut. 2.6 il commento occupa i ff. 65r-81r412 ed è probabile che Mitridate abbia interrotto la traduzione dopo essersi reso conto che non si trattava di un testo di cabala ma di un’opera sulla logica. La disparità delle dimensioni tra le varie sessioni (sei, l’ultima è un frammento) è dovuta verosimilmente agli originali adoperati. Ultimata la traduzione di una o più opere da un testimone, Mitridate chiudeva la sessione annotando la subscriptio e inviava a Pico i fascicoli prima che fossero rilegati. Quest’ultimo leggeva le traduzioni lasciando di tanto in 408   A Egidio da Viterbo si deve probabilmente l’ingresso dello Zohar in ambito cristiano; gli è appartenuto l’attuale Roma, Bibl. Casanatense, 2971 mentre la traduzione latina è testimoniata nei mss. Paris, BnF, lat. 527 e lat. 598. Per un inventario dei suoi libri (ebraici e latini) v. Pélissier 1892; Astruc & Monfrin 1961. 409   Richler 2008, 134. 410   Steinschneider 1895, 187. 411   Viti 1994, 221-222 nr. 81 (F. Lelli); Campanini 2013, 166-167, 169, 174-186. 412   Pare essere il solo testimone noto dell’opera, cfr. Campanini 2013, 165.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

114

CAPITOLO III

tanto qualche traccia lungo i margini. È di sua mano, ad esempio, la doppia barra e l’indicazione Noa al f. 18rb, mentre la doppia barra trasversale a f. 15v in corrispondenza di “Misterium igitur cabale sive traditionis” potrebbe essere di sua mano. Più numerose sono le annotazioni lasciate al f. 29v al principio del Commento sulle dieci sefirot. In questa fase, prima della rilegatura del manoscritto, furono anche approntate copie di alcune traduzioni. Nel Vat. lat. 9425, ad esempio, appartenuto a Pierleone da Spoleto, Bacchelli ha segnalato ai ff. 59r-65v la copia di un commento al Sefer Yeṣirah trasmesso nei primi fascicoli del Vat. ebr. 191.413 Il manoscritto, che testimonia più opere tra le quali il De visione Dei del Cusano, è di più mani e a quella dello stesso Pierleone si deve l’intero ultimo fascicolo contenente parte della traduzione del commento al Sefer Yeṣirah. Rispetto all’antigrafo, ovvero l’autografo di Mitridate, il testo copiato dal medico spoletino presenta scansioni testuali evidenziate da iniziali o segni di paragrafo, in inchiostro nero, esterne allo specchio di scrittura.414 Nel commento di Naḥmanide al Sefer Yeṣirah (ff. 39r, 40r-43v, r. 8) compare una sola nota di mano di Pico: l’aggiunta di ps(almos) nel marg. di f. 40v. I segni di memoria nell’opera successiva, il Comentum voluminis de proportione divinitatis (ff. 53v, r. 10-59r), richiamato secondo Wirszubski in due conclusiones, sono più numerosi, mentre una breve postilla compare al f. 44rb. L’Expositio decem numerationum (ff. 60v, r. 9-107v) a parere di Wirszubski è probabile fonte della conclusio I e della conclusio VII.415 La traduzione, tuttavia, non presenta segni di memoria riconducibili a Pico e due integrazioni a f. 77va e a f. 79va appartengono ad una terza mano. Anche di questa traduzione è probabile sia stata approntata una copia ad uso di Pico. Non reca annotazioni dovute al Conte la traduzione dell’Iggeret ha-qodesh (ff. 109r-121r), mentre alcuni segni riconducibili alla sua mano compaiono nell’ultima parte della traduzione dell’ha-Nefesh ha-Ḥakhamah di Moshè de Léon ai ff. 202v e 203v. Nel Liber dictus Porta secretorum di Todros Abulafia (ff. 208v-279v, r. 24) compare una postilla di mano di Pico a f. 212v; altri segni di richiamo nei margini, invece, paiono essere di mano dello stesso Mitridate (il colore dell’inchiostro è lo stesso di quello impiegato per il testo). Questo, in sintesi, il contenuto del Vat. ebr. 191 (suddiviso secondo le sessioni di lavoro di Mitridate):

  Bacchelli 2001, 4.   Come Pico, anche Pierleone è stato un attento filologo, cfr. Murano 2019a. 415   Wirszubski 1989, 21, 26. 413 414

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

fascicoli 1

2

3

[a1r]-b[1]

b[2]-c[6]r

c[6v]-[9r]

4

c[9r]-d[4v]

5

e[1r], [5v]

[2r]-

ff.

Vat. ebr. 191

1r-12r, r. 9

‹El‘azar daWorms›, Commentum Sefer Iesire, inc. Mirabilia i. tecta, cooperta vel oculta.416

12r, r. 11-26r

‹Abraham Abulafia›, Aliud Commentum Sefer Iesire, inc. Scias quod auctor vocavit nomen huius libri Sepher iesire, i. volumen formandi vel formationis.417

26v-29r, r. 11

29r, r. 13-34v

115

Originali ebraici

Pico ms. 364_8 = ‹Abraham Abulafia›, Aliud Commen- Grimani Hebr. tum libri Sefer Iesire, inc. Decem 35, nr. 4? nu‹merati›ones sine aliquo. XXII littere fundamentales etc. Principium per se notum est.418 ‹Commento sulle dieci sefirot›, inc. A. est 90… Hoc secretum nemo potest intelligere nisi sit cabalista ex ore aliis cabaliste. Subscriptio: “Finis Mithridate interprete.”

‹Naḥmanide›, Commentum Sepher Pico ms. 364_8 = 39r, 40r-43v, Iesire, inc. Triginta duabus viis. Grimani Hebr. r. 8 Unde procedunt decem numeratio35, nr. 4 419 nes.

6

e[5v]-g[1v]

43v, r. 10-59r

‹Reuben Tzarfati›, Comentum voluminis de proportione divinitatis, inc. Attribuit auctor primam portam nomini Elahuth i. deitatis.420

7

g[2r]

60r

Modus procedendi in anima sic consideratur, inc. Misterium anime intellective, spiritus excelsi.421

  Campanini 2002, 94; Campanini 2012, 51-52; Richler 2008, 134.   Wirszubski 1989, 36-37; Campanini 2002, 94; Richler 2008, 134. 418   Campanini 2005b, 438. 419   Wirszubski 1989, 57-58; Campanini 2002, 94. Per l’edizione commentata del testo v. Scholem 1929/30 Si tratta, secondo Moshe Idel, dell’unica opera di Nachmanide “di natura esclusivamente cabbalistica”, cfr. Idel & Perani 1998, 44. 420   Wirszubski 1989, 40-41 (conclusio XXIV), 48-49 (conclusio XL); a p. 194 ricorda che il commentario compare nel margine del Ma‘arekhet ha-elohut nel ms. Neofiti 27 della Biblioteca Apostolica Vaticana. 421   Campanini 2013, 166, 187. 416

417

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

116

8

CAPITOLO III

g[2v]

60v, rr. 2-8

Judah ben Moshè Romano, Sermo de generatione simplici et composita in omni figura compositione Rabi Firenze, Laur., Iehude filii rabi Moises filii Rabi Da- Plut. 2.6, f. 81v? nielis, inc. Dixit Jehudas hec sunt in forma universalis argumenta.422

9

g[2v]-l[9v]

60v, r. 9-107v

Expositio decem numerationum, inc. Petiisti a me carissime anime mee ut dirigam te in recta via.423 Subscriptio: “Mithridate interprete.”

10

m[1r]-n[2r]

109r-121r

Porte iustitiae, inc. Benedicat te do- Firenze, Laur., minus, et custodiat te.424 Subscrip- Plut. 2.41, ff. 186r-195r? tio: “Finit Mithridate interprete.”

11

n[2v-4r]

121v-123r, r. 19

Liber secretorum quorum dicitur praeceptorum legis, inc. Mysterium libri federis, quem legitur in auribus populi.

12

n[4r-5r]

123r, r. 21124r

Secretum septem benedictionum, inc. Dicunt doctores nostri quod decem talamos fecit deus sanctus et benedictus Adam prothoplausto in paradiso.425

13

n[5v-7v]

124v-127v, r. 9

Mysterium operis Geneseos, inc. Dicunt doctores nostri quod decem verbis creatus est mundus. München, Hebr. 341, ff. 200217?

München Hebr. 209, ff. 40r-98r: Sha‘ar ha-razim

14

n[7v]-y[1r]

127v, r. 12 -208r

Moshè de Léon, ‹ha-Nefesh ha-Ḥakhamah›, inc. Dixit Moises filius Xem Tob, videns desiderium animi tui velle intrare in secretis. Subscriptio: “Finit Mithridate interprete.”

15

y[1v]-ff[2v]

208v-279v, r. 24

‹Todros Abulafia›, Liber dictus Porta secretorum, inc. Dixi sapere, et ponere ori meo frenum.426

  Campanini 2013, 165, 173.   Busi & Campanini & Jurgan 2012. 424   Campanini 2009. 425   Opera non segnalata in Richler 2008, 134. 426   L’opera è stata edita nel 1989 sulla base del Monacense. 422 423

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

117

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

279v, r. 25281v, r. 14

München Hebr. Oratio pauperis, inc. Benedictus est 209, ff. 98r-99r: 427 Abraham deus excelsus. Tefillat he-‘ani

ff[4v-10v]

281r, r. 14287v.

Oratio harhar.428 Subscriptio: Finit liber qui dicitur porta secretorum rabi Theodori de Toledo editi anno 5008 a creatione mundi Mithridate interprete.

gg[1r-]-*

288r-326r, r. 3

Fragmenta libri bahir, inc. Dixit Rabi München Hebr. Nehonias filius Accane, textus unus 209, ff. 2v-29v: dicit, nunc autem non viderunt lu- Sefer ha-Bahir cem.429

19

326r, r. 3 -329v, r. 10

München Hebr. ‹Asher ben David, Commento su 209, ff. 29v-33r: Shem ha-meforash›, inc. Hoc est Perush ‘al Shem 430 quod dixit textum secretum. ha-meforash

20

329v, r. 10332v, r. 16

‹Yaʽaqob ben Yaʽaqob ha-Kohen, Mysterium currus›

München Hebr. 209, ff. 33r-35r: Sod ma’aseh merkavah

‹Commento sulle Dieci Sefirot›

München Hebr. 209, ff. 35r-36v: Perush ‘al eser sefirot

333v-335v

‹Commento sulle Dieci Sefirot›

München Hebr. 209, ff. 37r-38v: Perush ‘al eser sefirot

338r-341r

Judah Romano, Commentum Rabi ieyde filii Rabi Moyseos super opeFirenze, Laur., re Geneseos, inc. In principio creaPl. 2.6, vit dii celos et terram. Dixit Ieudas ff. 65r-66v commentator: cum sit compositio 431 unius libri operatio una…, fragm.

16

ff[2v-4v]

17

18

21 332v, r. 16333v

22

23

München Hebr. 209, ff. 99r-104r: Tefillat ha-‘ar‘ar

  Campanini 2014.   È preceduta dall’inscriptio: “Et postea dicatur dictio harhar.” 429   Testo edito in Campanini 2005a, 127-239. 430   Campanini 2005a, 66; Campanini 2008, 60 nt. 26. 431   Viti 1994, 221-222 nr. 81 (F. Lelli); Campanini 2013, 166-167, 169, 174-186. 427 428

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

118

CAPITOLO III

11.   I mss. Chigi A.VI.190 e Vat. ebr. 189 A differenza del Vat. ebr. 191, che, come abbiamo visto, presenta i fascicoli disposti nello stesso ordine seguito da Mitridate per la stesura delle traduzioni via via commissionategli da Pico, il Chigi A.VI.190 riunisce fascicoli, purtroppo rifilati, rimasti per qualche tempo scuciti e in seguito rilegati in modo non corretto.432 Il Chigiano reca due diverse numerazioni; la più antica, apposta nel margine superiore, inizia sulla prima pagina del primo fascicolo; la seconda, moderna, eseguita con un numeratore meccanico, inizia con il foglio di guardia antico e include anche i due ff. di guardia posteriori (391 e 392). Sebbene abbia accolto le prime traduzioni di opere cabbalistiche realizzate da Mitridate per Pico, lungo i margini non compaiono postille riconducibili a quest’ultimo; i segni di memoria presenti (ai ff. 47v, 48r, 78v, 93r, 175v, 176r, 310v etc.) non sono infatti di sua mano. Il colore dell’inchiostro pare essere identico a quello utilizzato per la trascrizione e pertanto potrebbe averli apposti lo stesso Mitridate. Come abbiamo visto, il Chigiano testimonia la traduzione dello Sha‘are sedeq (Porte iustitiae) di Giqaṭilla approntata sulla base del manoscritto segnato 364_8. Il testo si presenta diviso in due parti: ff. 2r-131v, 232r-261v; nel mezzo, ai ff. 131r-151v, compare una seconda traduzione di Mitridate realizzata sulla base dello stesso manoscritto, ovvero il Ma‘arekhet haelohut. Un altro quinterno della stessa traduzione si incontra ai ff. 212-221 (ma: 218-221, 212-217) e secondo Wirszubski il Chigiano “containing the first six out of twenty chapters the titles of which are set out in the beginning”.433 La frammentarietà della traduzione non è dipesa da Mitridate ma dall’antigrafo ebraico. Come precisa l’Index, l’u.c. testimoniava solo una “Pars libri qui inscribitur Ordo divinitatis”, pertanto, piuttosto che per una perdita di fascicoli, la lacuna deriva dall’originale. Proseguendo la disamina del Chigiano, ai ff. 232r-261v troviamo gli ultimi fascicoli contenenti la traduzione del Liber de secretis legis di Abulafia, mentre i primi, come abbiamo visto, sono tràditi nel Vat. ebr. 190, ai ff. 336v-469v. La traduzione di questo testo si basa sul München, BSB, Hebr. 341, ff. 137r-180v appartenuto a Pico e mutilo per la perdita di alcuni fascicoli. La traduzione del Sefer ha-Ge’ullah (ff. 262r-332v) inizia ex abrupto (// teriis tantum) ed è adespota. È probabile che questa sia una delle ultime opere tradotte in quanto alcune sezioni sono rimaste in ebraico. La nota “Vide Pice et intellige. Ego autem nolo tibi exponere nisi rediero in Urbem” (“Guarda Pico, e comprendi, perché non te lo voglio spiegare a meno

  Cart.; ff. II + I (parz. restaurata), 389 , I’ + I’; 290 × 204. Sul ms. Wirszubski 1963, 55-58.   Wirszubski 1963, 56.

432

433

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

119

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

che non riesca a far ritorno a Roma”)434 indica che i due si trovavano in luoghi diversi e che Pico era ormai giunto a Roma. Questo, in sintesi, il contenuto del ms. Chigi A.VI.190: Chigi A.VI.190 ff.

Autori e opere

Originale ebraico

Osservazioni

2r-131v

Giqaṭilla, Sha‘are sedeq Pico ms. 364_8 = Grimani Hebr. 35, nr. 5 (Porte iustitie)

La seconda parte della traduzione si trova negli attuali ff. 361r-390v.

132r-151v

Ma‘arekhet ha-elohut

Pico ms. 364_8 = Grimani Hebr. 35, nr. 6

Un altro quinterno della stessa traduzione si trova ai ff. 212r-221v.

152r-201r

‹El‘azar da Worms›, Sod raze semuchin [quintus decimus et ultimus de anima]› inc. facta cum veritate et rectitudine.

La prima parte è tràdita nel Vat. ebr. 189. Questi fascicoli dovevano seguire f. 550v.

202r-211v

‹El‘azar da Worms›, Sefer ha-neëlam [Liber quartus de anima], inc. Incipit liber de ocultis et est quartus liber de anima. Hebraice sepher anelam.

Il fascicolo doveva precedere l’attuale f. 1 del Vat. ebr. 189.

212r-221v [= 218-221, 212-217]

Ma‘arekhet ha-elohut, inc. est agens et providens.

222r-231v

‹Aliqua fragmenta scien- Pico ms. 364_8 = Grimani Hebr. 35, nr. 7 tiae cabalistae›

232r-261v

La prima parte del testo ‹Abraham Abulafia, Li- München Hebr. 341, ff. si legge ai ff. 336v-469v ber de secretis legis› 137r-180v del Vat. ebr. 190.

262r-332v

‹Abraham Abulafia, Liber redemptionis› (Sefer ha-Ge’ullah), acefalo.

434

Pico ms. 364_8 = Grimani Hebr. 35, nr. 6

Il fascicolo doveva seguire gli attuali ff. 132r-151v.

La prima rubrica è Secretum nonum est alarum chenafaim. A f. 332v: “Finis.”

  Wirszubski 1989, 72.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

120

CAPITOLO III

333r-359v

Libellus de expositione allegoriarum. A f. 333r: “Incipit libellus de expositione allegoriarum. Incipiunt primi capituli libri brachoch”; inc. In primo capitulo libri brachoch i. de benedictionibus scribitur quod. A f. 359v: “ […] allegorie Talmud secundum cabalam.” Segue: “Finis.”

360r-v

Liber misteriorum venerabilium (Inyanim nora’im o Shimmushe Torah). A f. 360r: “Incipit liber misteriorum venerabilium”, inc. “Nomina hec transtulit Rabi Iacirob filius phatarie”; a f. 360v: “Finit quod inventus est. Mithridate”.435

361r-390v

Giqaṭilla, Sha‘are sedeq (Porte iustitie). A f. 361r: “// hoc est secretum textus.” A f. 390v: “Mithridate interprete et cum Pico indignato propter Nahar.” La traduzione è completa.436

Pico ms. 364_8 = Grimani Hebr. 35, nr. 5.

Per la prima parte del testo v. supra ai ff. 2r-131v.

Ai ff. 152r-201v del Chigiano incontriamo il Liber quintus decimus de anima qui intitulatur Sod raze semuchin idest de secretis secretorum subiunctorum che chiude la raccolta di opere riconducibili a El‘azar da Worms e al suo maestro Yehudah il Pio da Regensburg trasmessa nel Vat. ebr. 189; i ff. 202r-211v contengono l’inizio del Liber de ocultis et est quartus liber de anima. Hebraice Sepher anelam della stessa raccolta.437 Il fascicolo doveva precedere l’attuale f. 1 del Vat. ebr. 189.438 Nell’inscriptio dei superstiti libri Mitridate segnala sia il titolo latino sia quello ebraico, un elemento che caratterizza, come abbiamo visto, le   È un breve trattato sulla confezione degli amuleti, v. Campanini 2008, 64.   Wirszubski 1963, 55-56. 437   Wirszubski 1963, 56-57. 438   Cart.; ff. I + I, 519, I’ + I’; doppia numerazione dalla prima all’ultima carta nel margine superiore destro del recto (1-550, con un salto di numerazione da 404 a 444, senza perdita di testo) e dall’ultima alla prima nel margine superiore sinistro del verso (1-519); 300 × 220 (150 × 130; ll. 27). Nel recto di f. I’ è annotato “Sepher Iesira declarationes | Caballisticae | vol. III,” espunto. 435 436

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

121

prime traduzioni; tuttavia le amplissime sezioni non tradotte e l’iraconda subscriptio posta a suggello dell’intera traduzione lasciano ipotizzare che sia stata approntata alla fine del periodo di collaborazione tra Mitridate e Pico piuttosto che agli inizi.439 Nella lettera all’amico ignoto del 10 novembre 1486 Pico scriveva “Legi litteras tuas ad Mitridatem, quas illi absenti reddere non potui”440 (“Ho letto la lettera da te indirizzata a Mitridate, ma essendo lui assente, non ho potuto consegnarla”). Durante le settimane che precedettero la stampa delle Conclusiones sappiamo che Pico volle restare solo. Persino i suoi amati libri lo avevano preceduto a Roma. È probabile, dunque, che la traduzione testimoniata nell’attuale Vat. ebr. 189 sia stata realizzata tra i mesi di ottobre e novembre, mentre Pico e Mitridate si trovavano in luoghi diversi e, addirittura, che sia stata ultimata dopo la pubblicazione delle Conclusiones. Al f. 141r, nel margine superiore, compare la nota ‘quinterni 51’, a grandi caratteri. A partire dallo stesso foglio inizia la numerazione dei fascicoli da ‘1’; sul primo f. del fascicolo seguente compare ‘2’, ‘3’ in quello successivo e così via. La nota di f. 141r pare essere un promemoria per un pagamento in quanto il manoscritto consta attualmente di 51 quinterni. Escludendo la sezione mancante e includendo i sei fascicoli tràditi nel Chigiano (202r-211v, 152r-201r) la traduzione occupa complessivamente cinquantasette fascicoli, l’equivalente, verosimilmente, di un intero mese di lavoro di Mitridate (considerando il ritmo di due quinterni al giorno). È probabile che Pico non sia rimasto particolarmente soddisfatto (forse anche per le ampie sezioni rimaste in ebraico) ed una eco della rottura consumatasi tra i due è rimasta nella perfida nota che Mitridate ha aggiunto di seguito alla subscriptio (“finis liber de anima”) a f. 201v: Fl. Vuillelmus Ramundus Mythridates ph‹ilosoph›us, medicus et theologus et linguarum hebraice arabice chaldaice grece et latine interpres transtulit. Ad Picum deceptorem fraudolentum fidifragum et verbifragum qui laborem et mercedem mercenarii tenet qui fuit acer in principio et fractus in fine. Itaque de eo dixit poeta ‘Parturient montes nascetur ridiculus mus.’

A proposito dell’originale ebraico Saverio Campanini ha scritto che “la versione dell’opera certamente autentica intitolata Sefer sode raze semukhim preservata in traduzione latina nei mss. Chigiano A.VI.190 e Vaticano 189 è più lunga e più completa di quelle conservatesi in ebraico”.441 Né i due inventari pichiani, né l’Index di Grimani registrano il volume in 439  Campanini 2012, 55 nt. 9 ricorda l’aggiunta, posta come di consueto tra parentesi tonte, presente a f. 168v: “et ideo Mithridates stultus est qui vult servire Pico in Brachano.” 440   Borghesi 2018, 145-146 nr. 46. Per una attenta disamina della lettera (edita con traduzione italiana a fronte) v. Corazzol 2018. 441   Campanini 2012, 56.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

122

CAPITOLO III

ebraico e l’antigrafo forse apparteneva allo stesso Mitridate (o al padre) oppure ad uno dei personaggi che gravitavano intorno a Pico in quegli anni. Al f. 225v Mitridate ha annotato: “Hic delevit Abraam nec possim divinare verbum”.442 Abraam potrebbe essere stato il copista della versione ebraica, oppure, più verosimilmente, colui che nell’officina allestita da Pico aveva il compito di leggere i testimoni ebraici al fine di sottoporre al traduttore testi quanto più possibile corretti. Un’ultima annotazione. In pochi, rari, casi compaiono lungo i margini freghi piuttosto lunghi, associati talvolta ad una manicula (cfr. f. 228v).443 La manicula non appartiene al repertorio di signa utilizzato da Pico e ho forti dubbi che anche i restanti siano riconducibili alla sua mano. La possibilità che questi segni di memoria siano di Mitridate mi paiono elevate. La mano di Pico si riconosce in una brevissima postilla a f. 78rb, in corrispondenza dell’ultima riga di testo e associata ad un segno di parentesi, e probabilmente nella postilla di f. 474va. In breve Pico pare aver dato un’occhiata a questa nuova traduzione, ma certamente non si è soffermato su di essa. Il Vat. ebr. 189 reca invece postille e segni di richiamo di mano di Egidio da Viterbo (fig. 10).444 Alla stessa mano mi paiono riconducibili anche alcuni lemmi in ebraico,445 e sottolineature di brani biblici come a f. 65r; in corrispondenza, nel margine, è stato aggiunto ps. La breve postilla di f. 92va, in latino e in ebraico, associata ad un sottile frego con monticelli sormontato da 2 puntini, è tutta della stessa mano. Una copia del Vat. ebr. 189 commissionata da Egidio da Viterbo è l’attuale Roma, Bibl. Angelica, 1253. Questa la distribuzione nei mss. Vat. ebr. 189 e Chigi A.VI.190 della superstite traduzione del Sefer sode raze semukhim:446 lib. I-III

mancanti

lib. IV

Chigi A.VI. 190, ff. 201r-210v; Vat. ebr. 189, ff. 1r-183v

lib. V-XIV

Vat. ebr. 189, ff. 184r-201r (V); ff. 201v-347v (VI); ff. 347v-360v (VII); ff. 360v-385v (VIII); ff. 385v-398r (IX); ff. 398r-459v (X); ff. 459v-525v (XI); ff. 525v-530v (XII); ff. 531r-542v (XIII); ff. 542v-550r (XIV)

lib. XV

Vat. ebr. 189, f. 550v; Chigi A.VI.190, ff. 151r-200v

Roma, Bibl. Angelica, 1253; Gaffarel 2 (perduto)

  Campanini 2008, 70 nt. 57.   Cfr. f. 30va, f. 60va, etc. 444   V. ff. 6rb, 6va, 9ra, 16rb, 28rb, 28va, 35va, 41va, 69va, 72rb, 85rb, etc. 445   V. ff. 45va (associato ad una piccola manicula), 51rb, 52va, 76va, f. 79rb, 79va, 90rb, etc. 446   Campanini 2012, 52-53. 442 443

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

123

Fig. 10.  Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. ebr. 189, f. 428r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

124

CAPITOLO III

12.   Lo Sha‘are orah (Porte lucis) di Yosef ben Abraham Giqaṭilla Non tutte le opere di cabala disponibili nella biblioteca del Conte pare siano state tradotte da Mitridate. L’item nr. 127 dell’Index di Grimani descrive un volume, verosimilmente composito, testimone di una epitome al Commento al Pentateuco e annotazioni di Moshè ben Naḥman (Nachamanide) e di un “liber lucis secundum Caballistas.” Negli inventari pichiani era segnato 756_28: Hebreus. nr. 756 [capsa] 28 (Kibre nr. 881) Comentum breve super Penthateucum rabi Moises et alia quedam in cabala. nr. 756 (Calori Cesis, p. 63; H 53) Grimani Hebr. 127: Epithoma rabi Moisi Gerundensis et annotationes super eiusdem expositionem in Pentatheucum. Et liber lucis secundum Caballistas.

Il “liber lucis secundum Caballistas” descrive un testimone dello Sha‘are orah (Porte lucis) di Yosef ben Abraham Giqaṭilla. L’attuale Oxford, Bodleian Library, Opp. 576, eseguito a Venezia da Jacob ben Josef nel 1547 (5307, a f. 177) è una copia tratta dal codice Pico-Grimani. Il trattato cabbalistico di Giqaṭilla con un principio di commentario si legge a partire da f. 314.447 Una seconda copia è tràdita nel ms. München, BSB, Hebr. 11, ff. 1r-152r.448 L’opera, che compare nell’elenco di testi cabbalistici suggerito da Elia del Medigo a Pico nella lettera tràdita nel ms. Paris lat. 6508, è stata tradotta in latino con il titolo Porte lucis da Paolo Ricci nel 1516.449 13.   La fortuna delle traduzioni di Mitridate A parere di Wirszubski: The extant autographs of his translations in the Vatican Library […] do not represent the entire body of Kabbala translated into Latin by Mithridates. […] The extant four manuscripts in their present state of preservation amount to nearly 3,500 pages in folio. The extent of the losses can be approximately estimated at well over 2,000 pages of the same size. A corpus of some 5,500 pages with an average of twenty-six lines to the page and ten words to the line is roughly the size of Justinians’s Digest and more than fifteen times the size of the Aeneid.450

Anche senza ipotizzare perdite cospicue, difficili da dimostrare (alcune opere, come abbiamo visto, erano frammentarie e mutile anche negli originali), è evidente che la campagna di traduzioni promossa e finanziata   Neubauer 1886, 443, nr. 1261.   Steimann 2017, 1266 nr. 3. 449   Licata 2017, 136. 450   Wirszubski 1989, 11. 447 448

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

125

da Pico tra l’autunno del 1484 e l’autunno del 1486 fu straordinaria e non avrebbe avuto eguali neppure nei secoli a venire.451 Ora, mentre alcune opere e traduzioni di Elia del Medigo (scritte dai copisti e dai segretari di Pico e talvolta in sua presenza) sono state stampate per la prima volta nel 1488 in due diversi incunaboli, e in seguito più volte, quelle di Mitridate sono rimaste inedite fino al secolo XXI.452 La diversa sorte delle traduzioni dall’ebraico commissionate da Pico non è stata determinata dalla loro qualità (ma quelle di Elia furono sottoposte al vaglio di Pico e dei suoi scriptores prima di essere diffuse), quanto piuttosto dalla storia dei testimoni. Quando, nel 1498, Antonio Pizzamano cura l’inventario dei libri appartenuti a Pico acquistati dal cardinal Domenico Grimani, nelle capsae trova e identifica gli scritti di Elia del Medigo, persino gli appunti e le versioni scartate,453 ma non i quattro volumi con le traduzioni approntate da Mitridate. Nonostante il coinvolgimento di Lorenzo de’ Medici e dei suoi uomini, Pico non era riuscito ad entrarne in possesso. Ciriaco da Borgo San Sepolcro nella lettera indirizzata a Pietro Dovizi, non datata ma scritta prima del 15 ottobre 1489 ricorda che Mitridate è stato arrestato (“è preso”) a Viterbo e che ha con sè “di molti boni libri”: S. Piero mio. El vescovo ch’io ni dixi ha nome Garsia, episcopus de Ales, che scrive contra la appologia del Conte, sta col vicecancelliere. Egl’è preso ad Viterbo uno Guglelmo Mitridate ad posta di Nostro S.re el quale ha di molti boni libri. El Conte desidera instantemente di vederli e voria piaccendo al M.co Lorenzo che voi scrivessi a l’oratore vostro a Roma che cavassi uno breve da Nostro S.re directivo al governatore di Viterbo che desse per inventario tutti li libri di questo Mitridate ad chi apresenterà el breve. El Conte mandaria uno famiglio et poi fra un mese rimanderia anco li libri a sue spese. Sì che voglate un poco, se amate el Conte, vedere di satisfargli ch’el ve ne prega sommamente.454

Il primo gennaio 1489 Mitridate aveva comunicato per lettera ad Alessandro Farnese: “Sum etenim Viterbii aere publico conductus ad legendum”.455 Non conosciamo le ragioni dell’arresto, se dovuto a qualche nuovo reato o a vecchie pendenze con la giustizia, in ogni caso né Pico né i suoi corrispondenti sembrano preoccupati per il suo destino. Ciò che sta   Campanini 2008, 64-65.   Noto anche, en passant, che la sola opera stampata mentre era in vita di Mitridate, i Dicta, sive Sententiae septem sapientium Graeciae (ISTC is00445000; una copia digitale è consultabile all’indirizzo: http://diglib.hab.de/inkunabeln/79-quod-3/start.htm) non compare nella biblioteca di Pico. 453   Alcune sono raccolte nella seconda unità codicologica del Paris, BnF, lat. 6508. 454   Firenze, Archivio di Stato, Mediceo avanti il Principato, LIX, 158, ed. in Viti 1994, 79. 455   Frugoni 1950, 40-41 ep. XXVI. Nella raccolta la risposta del Farnese è premessa (ep. XXV). 451 452

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

126

CAPITOLO III

a cuore al giovane filosofo sono i libri che il siciliano ha con sé. Pico ha necessità di vederli ma la procedura è tutt’altro che semplice. Lorenzo deve scrivere al suo oratore a Roma (Giovanni Lanfredini) il quale deve cercare di ottenere un breve del papa indirizzato al governatore di Viterbo per avere l’inventario dei libri. Il Conte è persona generosa e sebbene egli abbia pagato le traduzioni realizzate da Mitridate non chiede di averli per sé; rassicura invece di poter rinviare dopo un mese “anco li libri a spese sue,” il tempo sufficiente per far trascrivere le traduzioni di cui non possiede una copia. Il 17 novembre Pico non ha ancora ricevuto i libri e scrive a Niccolò Michelozzi: Se voi potete con destro modo cavare dal Maestro di Casa del Papa i libri di Mitridate, mi farete cosa gratissima et ve li rimanderò in uno mese; pagherò le vetture e gabelle et ogni spesa: ma non bisogna mostrare di volerli per me che non ve li darebono. Ad vui mi raccomando.456

Il “Maestro di Casa del Papa” è il domenicano Marco Maroldi, inquisitor haereticae pravitatis nel Regno (1474-5) e magister s. Palatii dal 1481 al 1490. Il 2 marzo 1487 figura tra i membri della commissione riunitasi per valutare le tesi di Pico.457 Nei due inventari, in particolare in quello curato da Antonio Pizzamano, nessun item descrive gli attuali Vat. ebr. 189-191 e Chigi A.VI.190, mentre sono registrate alcune traduzioni realizzate da Mitridate. Purtroppo sono andate perdute ed è difficile valutare se furono approntate prima della cattura di Mitridate, oppure in seguito. 13.1. “Ioseph Vachal liber parvus ms. pap. nr. 62” Due registrazioni inventariali provano che nella biblioteca di Pico si conservava un’opera di Ibn Waqār. Nell’inventario vaticano è registrata nell’item “P. Va. Car. nr. 62 [capsa] 20” (Kibre nr. 589), in quello modenese nell’item “Ioseph Vachal liber parvus ms. pap. nr. 62” (Calori Cesis, p. 63; H 41). Il volume, cartaceo e parvus, al tempo della stesura dell’inventario curato da Pizzamano si trovava nella capsa 29/8 insieme agli ebraici (e agli arabi). Al filosofo e cabalista Yosef ben Abraham Ibn Waqār (Toledo, sec. XIV) si deve un’opera intitolata Al-maqāla al-jāmi’a bayn al-falsafa wa-al- sharī’a (Il discorso della riconciliazione tra la filosofia e la religione). Ne sopravvive una copia in arabo in caratteri ebraici (ms. Vat. ebr. 203) già segnalata da Gershom Scholem nel 1943458 e in seguito oggetto di una dettagliata ana-

  Garin 1961, 276; Borghesi 2018, 165-166 nr. 68.   Dorez & Thuasne 1897, 62. 458   Scholem 1943. 456 457

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

127

lisi da parte di Georges Vajda.459 Il Vat. ebr. 203 è formato da 191 fogli e pertanto non può definirsi parvus. Il Liber de radicibus vel terminis Cabale tràdito nel Vat. ebr. 190 ai ff. 222r-275r e tradotto da Mitridate dall’item nr. 3 del ms. 364_8 appartenuto a Pico corrisponde ad una sezione dell’opus magnum di Ibn Waqār intitolata Sefer shorshe ha-qabbalah.460 Dietro le due registrazioni pichiane potrebbe dunque celarsi o una seconda copia del Sefer shorshe ha-qabbalah in ebraico, oppure una diversa opera di Ibn Waqār, non particolarmente ampia, o, infine, una copia della traduzione latina. Nei primi due casi avremmo dovuto trovare il volume registrato nell’Index di Grimani ma così non è: l’item pichiano è privo di corrispondenza e piuttosto che ipotizzare una dispersione precedente alla morte di Grimani è verosimile che il manoscritto descritto nei due inventari testimoniasse la traduzione latina. In breve, è probabile che Pico abbia commissionato ad uno dei suoi scriptores una copia della traduzione di Mitridate del Sefer shorshe ha-qabbalah traendola dal Vat. ebr. 190, ff. 222r-275r. Piuttosto che con il titolo indicato da Mitridate (Liber de radicibus vel terminis Cabale), il volume fu registrato sotto il nome dell’autore. Privo verosimilmente di un titulus o di una inscriptio, se il manoscritto è sopravvissuto potrebbe essere identificato grazie all’incipit: “Dixit Isac filius Moisi sanctissimi servi Dei gerundinensis.” 13.2 “Liber lucis vulgariter scriptus ms. in pap. nr. 307” Come abbiamo visto, Pico ha fornito a Mitridate un prezioso testimone in ebraico del Sefer ha-Bahir (Liber lucis). Dall’autografo della traduzione di Mitridate ovvero dal Vat. ebr. 191, ff. 288r-336r fu tratta una copia descritta in entrambi gli inventari: P. Liber lucis hebreus translatus. nr. 37 [capsa] 1 (Kibre nr. 560) Liber lucis vulgariter scriptus ms. in pap. nr. 307 (Calori Cesis, p. 55).

Nella prima registrazione è stato omesso lo zero presente nella segnatura, ma è evidente che il manoscritto è uno solo. In entrambi gli item è precisato che si tratta della versione tradotta (in latino), non dell’originale ebraico.461 È difficile stabilire se la copia fu realizzata prima o dopo la cattura di Mitridate, ma, considerata l’assenza di note o postille sul Vaticano, è probabile che Pico abbia letto la traduzione direttamente sul suo testimone, verosimilmente di mano di uno dei suoi copisti di fiducia, e non nei 459   Vajda 1962, 115-297, 385-391. Sull’opera si vedano inoltre: Sirat 1990, 438-443; Fenton 2015. 460   Fenton 2004. 461   Lo ritiene riferito all’originale ebraico Steimann 2017, 1266 nr. 3.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

128

CAPITOLO III

fascicoli rimasti in mano del traduttore. La segnalazione del titulus (Liber lucis) nelle due registrazioni indica che era presente sul manoscritto, nella prima rubrica o annotato nel margine superiore. Oltre che per il titolo, anche in questo caso, se il manoscritto è sopravvissuto potrebbe essere identificato grazie all’incipit: “Dixit Rabi Nehonias filius Accane, textus unus dicit nunc autem non viderunt lucem.” 13.3 “Primum de anima” (Kibre nr. 1114) A proposito dei tre primi libri mancanti della raccolta di testi riconducibili a El‘azar da Worms, secondo Campanini è possibile, grazie ad un rinvio interno, congetturare un titolo, cioè “de angelis” [...] come si desume dalla glossa che Mitridate ha apposto al f. 201r del Vat. Ebr. 189: “Explicit quintus liber qui dicitur subiectorum. Hic reperiatur462 parvum de libro de angelis quem superius transtuli et ego dimisi illi quia translatus est.463

Piuttosto che con il titolo De angelis, il volume potrebbe essere stato inventariato richiamando le prime parole del primo titulus attestato nei fascicoli inviati, ovvero Primus de anima e, in effetti, nell’inventario vaticano incontriamo l’item “Primum de anima” (Kibre nr. 1114), sine numero, anepigrafo e privo di corrispondenza nell’inventario modenese. In questo caso, però, piuttosto che una copia, è possibile che nella biblioteca di Pico siano rimasti i fascicoli con la traduzione autografa di Mitridate e questo spiegherebbe anche l’assenza della segnatura. 13.4 “Liber quidam de homine sine auctore ms. in membr. nr. 502” Nell’inventario modenese è registrato un “Liber quidam de homine sine auctore ms. in membr. nr. 502” (Calori Cesis, p. 44). Anche quest’opera (inc. Homo quidem existens in utero matris in sepulchro) è tràdita nel ms. Vat. ebr. 189, precisamente ai ff. 398r-509r (con un salto di numerazione, senza perdita di testo, da f. 404 a f. 444) e nella copia cinquecentesca appartenuta a Egidio da Viterbo (Roma, Bibl. Angelica, 1253, ff. 310v-375).464 Nella descrizione inventariale non è indicata la lingua ma escludo che il riferimento sia all’originale ebraico in quanto l’opera non ha corrispondenza nell’Index. La materia scrittoria indicata tuttavia mi pare sospetta. Nessun altro codice originale o copia contenente le traduzioni commissionate a Mitridate e a Elia del Medigo è membranaceo.  Ma reperiebatur nel ms.   Campanini 2012, 54. 464   Buzzetta 2015. 462

463

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

129

Nell’officina allestita da Pico si utilizzava la carta non solo perché più economica ma perché meglio si prestava a ricevere testi in fieri, destinati ad un uso interno allo scrittoio. Piuttosto che ipotizzare un errore nell’indicazione della materia scrittoria, è possibile che l’item sia riferito ad una diversa opera, ad esempio al Liber de homine di Girolamo Manfredi.465 13.5 Il De scientia animae di El‘azar da Worms Il secondo volume acquistato da Gaffarel a Venezia nei primi anni del Seicento era una copia tratta dalla raccolta dei pietisti renani tràdita nell’attuale Vat. ebr. 189, già priva delle sezioni rilegate nel Chigiano:466 Secundus est de scientia Animae rationalis divina, mere speculativa, instauratore Rab. Eliezer Katon, id est juniore, Germano. Incipit: Decimo septimo; finit: Subiuncta sint semper in saeculum seculi facta.467

La copia non era né di mano di Pico, né del traduttore, ma di un copista: Addo secundum Codicem, qui est scientia Animae, non a proprio fuisse Interprete exaratum [sc. Mitridate], sed ab alio quodam, et quidem imperito trascriptum, immo iis in locis, in quibus de secretioribus agitur argumentis Cabalisticis.468

Se la ricostruzione proposta nelle pagine precedenti è corretta, la raccolta dovrebbe essere stata una delle ultime traduzioni realizzate da Mitridate e la copia di Pico potrebbe essere stata approntata da uno dei segretari del Conte dopo la cattura del traduttore a Viterbo. Dall’originale, ovvero dal Vat. ebr. 189, fu tratta anche la copia eseguita per Egidio da Viterbo nel 1516, attuale ms. Roma, Biblioteca Angelica, 1253.469 Nel registro che documenta il prestito al generale dell’Ordine agostiniano il volume è indicato con il titolo di Liber coronarum;470 il testimone dell’Angelica reca la seguente nota apposta sulla controguardia: “Taghin idest signa facta

465   Pico lo ricorda con queste parole nelle Disputationes: “Pino Ordelapho, principe foroliviensi, cui Lucretia soror nupserat, quo anno obiit omnimodam vitae incolumitatem fuerat pollicitus Hieronymus Manfredus, astrologus nostra aetate singularis, a quo tamen nihil mirandum minus praevisam aliorum mortem, qui nec suam ipse praeviderit. Nam cum proxima aestate vita sit functus, in istius tamen anni publico vaticinio, qui scilicet ei fuit fatalis, multa et mira sequenti anno dicturum se non semel pollicebatur”: Garin 1946, 164. Manfredi è morto nell’estate del 1493. 466   Wirszubski 1963, 62-63. 467   Gaffarel 1651, 19. 468   Gaffarel 1651, 17. 469   Campanini 2012, 53; Abate 2014, 431-434. 470   Bertòla 1932, 62, 22-26.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

130

CAPITOLO III

super literas et specialiter Ghimel, Zain, Teth, Sameh, Gnhain, Zadi, Sein, Aegidio Viterbiensi Cardinale Interprete, manuscriptus”.471 13.6 Il Sefer ha-ma‘alot (Il libro dei gradi) di Shem Tob ibn Falaquera Il terzo volume acquistato da Gaffarel testimoniava una traduzione del Sefer ha-ma‘alot (Il libro dei gradi) di Shem Tob ibn Falaquera:472 Tertius vero est de variis hominum Gradibus: exscriptore R. Schem Tov ben Joseph ben Phallachara, Hispano. Incipit: Liber Graduum Rabi Schem Tov. Finit: Cor ponas in Sapientiam meam.

Scrive in proposito Wirszubski: As regards his third MS, which contained a translation of Shem Tob ibn Falaqera’s Sefer Hama‘alot, Gaffarel in strangely (or wisely) reticent: not a word about marginal notes nor about the translator’s glosses. In fact there is nothing to show that the third MS belonged to Pico nor that it was translated by Mithridates. Assertions to the contrary notwithstanding, that there is also no indication that the Hebrew original of his translation was in Pico’s library. The possibility that Mithridates nevertheless translated this book cannot and need not be denied. But with nothing to go by except Gaffarel’s own assumption, mere possibility is plainty not enough to establish the authorship of an anonymous and unknown translation.473

Il Sefer ha-ma‘alot (Il libro dei gradi) di Falaquera, composto intorno alla metà del Duecento, “raccoglie una congerie di testimonianze, spesso non altrimenti note, della tradizione platonica antica, per lo più citate in forma anonima o poste sotto il nome di Platone e persino dello stesso Aristotele”.474 Pico, come vedremo, ebbe altre opere di Falaquera, ma il Sefer ha-ma‘alot – come ha correttamente sottolineato Wirszubski – non si riconosce né tra i suoi volumi latini, né tra gli ebraici.475 Considerato il

471   Questo l’incipit del ms. Roma, Biblioteca Angelica, 1253: “XVII° In his textibus scilicet forte audiet Dominus Deus tuus verba Ranbaces. Quem misit rex Assyriorum.” La mano di Egidio da Viterbo si riconosce in numerose postille (la prima in corrispondenza del r. 5 di f. 1r); non è sua, invece, la prima mano che trascrive il testo, come erroneamente afferma Abate 2014, 433. 472   Gaffarel 1651, 19-20. Su Falaquera v. Malter 1910-11; Jospe 1988, 1-11 (note sulla vita) e 29-76 (opere), ma su questa monografia v. Zonta 1990; Zonta 1992. 473   Wirszubski 1963, 62. 474   Zonta 1996, 171. 475   È un coacervo di inesattezze il paragrafo che Jospe 1988, 43 dedica a questa traduzione: “According to Zunz, the Italian Christian philosopher Pico della Mirandola (1463-1492) (sic), who was a student of Yoḥanan Alemanno, had in his possession three (sic) Hebrew books, which he had bought at great expense and which he spent much time reading: Menaḥem Recanati’s commentary on the Torah, Eleazar of Worms’s Ḥokhmat Ha-Nefesh, and Falaquera’s Sefer Ha-Ma‘alot. He may have translated Sefer Ha-Ma‘alot into Latin.”

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA CABBALISTICA DI PICO

131

contenuto inoltre, mi pare improbabile che Pico abbia fatto tradurre questo testo a Mitridate. Mauro Zonta ha ricordato che a quest’opera ha attinto Yoḥanan Alemanno, esponente del neoplatonismo ‘umanistico’ ebraico, e intellettuale prossimo alla cerchia di Pico e non è inverosimile che proprio l’Alemanno abbia tradotto il Sefer ha-ma‘alot offrendone una copia a Pico.476

476

  Zonta 1996, 171.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

IV. LE TRADUZIONI DI GUGLIELMO MONCADA ALIAS FLAVIO MITRIDATE REALIZZATE PER PICO DELLA MIRANDOLA Nella tabella che segue sono elencate le traduzioni realizzate da Mitridate su richiesta di Pico secondo il loro probabile ordine cronologico. Il Corano non è stato tradotto su esplicita richiesta di Pico, ma è stato incluso nella tabella in quanto il Vat. ebr. 357 è sicuramente appartenuto al conte della Mirandola. Pico (fonti inventariali)

1

Grimani (Index)

Arcoranus. nr. 152 [capsa] 28 (Kibre nr. 899); Liber unus hebreus in pap. ms. nr. 152 (Calori Cesis, p. 73; H 60)

Vat. ebr. 357, ff. 51-156

Autore e/o titolo

Corano

Levii super cantica et alia multa. nr. 207 [capsa] 28 (Kibre nr. 865); Rebi super Canticam et Ruth in ebreo ms. in pap. nr. 207 (Calori Cesis, p. 44; H 104)

Magister Leo super Cantica et super Iob, et Danielem, et collectae aliquae super expositionem Benedrae in Pentateucum (Grimani Hebr. 104)

Testimoni delle traduzioni

Vat. ebr. 357, ff. 51-156

Vat. lat. 4273, ff. 1r-2v, Vuilè harabice prohemii per Mithrydatem traductio

Vat. lat. 4273, ff. 1r-2v

2

3-5

Originali

Vat. lat. 4273, ff. 5r-54r, Levi Gersomide 3 Levi ben Ger- Commentarioshom, Commen- rum in Cantito al Cantico dei ca canticorum Salomonis per Cantici Flavium Mytridatem ad Picum traductio Levi ben Ger- Ott. lat. 607, Iob secundum shom, Commentranslationem to a Giobbe Mitridatis

4

5 {Abraam Avenanzer super genesim et exodum manu scriptus}

† Proprietary and Cottonian Library di Plymouth

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

134

CAPITOLO IV

Pico (fonti inventariali)

Grimani (Index)

Originali

6

Autore e/o titolo

Maimonide, Ma’amar teḥiyyat ha-metim

Vat. lat. 4273, ff. 59r-77r, Tractatus de resurrectione mortuorum

Ruaḥ ḥen (Spirito di grazia)

Vat. lat. 4561, ff. 1r-16r, Parvulum compendium Rabi Moyses hyspani quod dicitur spiritu gratie

Maimonide, Otto capitoli (cap. 1-5)

Vat. lat. 4561, ff. 16v-21v, Rabi Moyses de anima hominis et de virtutibus eius

9 Pseudo-Galeno, Sefer ha-nefesh (Libro dell’anima)

Vat. lat. 4561, ff. 21v-24v, Verba Galieni ad suum discipulum Mauriam per viam quesiti de virtutibus et bono regimine, cum responsionibus

Sefer ha-tzeruf

Vat. ebr. 190, ff. 1r-90r, Liber combinationum

7

Liber spiritus gratiae Bentabun et de doctrina scolastica magistri L e o n i s Bentabun (Grimani nr. 29)?

[7-9]

10

P. Liber gubernationum et alia. nr. 364 [capsa] 8 (Kibre nr. 429); Liber combinationum {in cabala} et alia ms. in pap. nr. 364 (Calori Cesis, p. 69; H 128)

Liber condemnationum Cabalistarum. ... (Grimani Hebr. 35)

8

Pico 364_8, nr. 1 (Grimani 35): Liber condemnationum Cabalistarum

Testimoni delle traduzioni

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE TRADUZIONI DI GUGLIELMO MONCADA

Pico (fonti inventariali)

Grimani (Index)

Originali

Autore e/o titolo

Vat. ebr. 190, ff. 90v-120r, Expositio secretorum punctuationis

Abraham Abulafia, We-zot Li-Yehudah

Vat. ebr. 190, ff. 120v-132v, Summa brevis Cabale que intitulatur Rabi Jeude

1114

Yehudah ben Nissim ibn Malka, Perush ha-tefillot

Vat. ebr. 190, ff. 134r-150v, De revolutione ducentarum triginta unius porte alphabeti

Yeri‘ah ha-gedolah

Vat. ebr. 190, ff. 150v-165r, Expositio Genesis

12

Libellus de operationibus caballisticis (GriVolumen in Camani Hebr. bala ms. pap. 151)? nr. 307 (Calori Cesis, p. 63; H 44)?

Testimoni delle traduzioni

Yosef Giqaṭilla, Sefer ha-niqqud

11

Hebreus cabalista. nr. 307 [capsa] 28 (Kibre nr. 880)?

135

13

14

15

P. Liber gubernationum et alia. nr. 364 [capsa] 8 (Kibre nr. 429); Liber combinationum {in cabala} et alia ms. in pap. nr. 364 (Calori Cesis, p. 69; H 128)

Pico 364_8, nr. 2 (Grimani 35): Expositio decem verborum

Vat. ebr. 190, ff. 165r-173v, Qu a e s t i o n e s Azriel di Gero- super decem na, Ezrat Adonai numerationibus cum Responsionibus suis

16

P. Liber gubernationum et alia. nr. 364 [capsa] 8 (Kibre nr. 429); Liber combinationum {in cabala} et alia ms. in pap. nr. 364 (Calori Cesis, p. 69; H 128)

Dal München Hebr. 246?

Abraham de Colonia [Axelrad], Keter shem tov

Vat. ebr. 190, ff. 173v-186r, Liber Corona nominis boni

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

136

CAPITOLO IV

Pico (fonti inventariali)

Grimani (Index)

Originali

17

18

19

Cfr. P. Abulafra. nr. 267 [capsa] 28 (Kibre nr. 599); Secreta super more de Rabi Abram Abolaphia nr. 267 (Calori Cesis, p. 62; H 32)

Pico ms. 364 (= Grimani Hebr. 35)

a

20

P. Va. Car. nr. 62 [capsa] 20 (Kibre nr. 589); Ioseph Vachal liber parvus ms. pap. nr. 62 (Calori Cesis, p. 63) (trad. lat.)

b

Liber Semitae vitae ubi sunt secreta libri Directionis perplexorum secundum Cabalistas (Grimani Hebr. 461)

München Hebr. 341, ff. 184r-196v

Liber condemnationum Cabalistarum. ... (Grimani Hebr. 35)

Pico ms. 364_8, nr. 3 = Grimani Hebr. 35: Pars libri Radicum.

Autore e/o titolo

Testimoni delle traduzioni

Asher ‹ben David› ben Abraham

Vat. ebr. 190, ff. 186r-192v, Libellus de expositione nominis Tetragrammaton rabi Aser

Asher ben David ben Abraham

Vat. ebr. 190, ff. 193r-207r, Libellus de expositione tredecim proprietatum

Vat. ebr. 190, ff. 207r-221v, ‹Yaʽaqob ben Libellus de Yaʽaqob hasecretis legis Kohen (versiomanifestandis ne B), qui attriedito a sancto buito a Moses b. doctore Rabi Naḥman› Moise Gerundensis

Yosef ben Avraham Ibn Waqār, Sefer shorshe haqabbalah

Vat. ebr. 190, ff. 222r-275r, Liber de radicibus vel terminis Cabale; copia della versione latina nella biblioteca di Pico (perduta).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE TRADUZIONI DI GUGLIELMO MONCADA

Pico (fonti inventariali)

2325

Originali

Plura fragmenta sec u n d u m Dal München caballistas Hebr. 341, ( G r i m a n i ff. 247r-260? Hebr. 802)?

21

22

Grimani (Index)

P. Abulafra. nr. 267 [capsa] 28 (Kibre nr. 599); Secreta super more de Rabi Abram Abolaphia nr. 267 (Calori Cesis, p. 62; H 32)

Liber Semitae vitae ubi sunt secreta libri Directionis München p e r p l e x o - Hebr. 341, rum se- ff. 137r-180b cundum Cabalistas (Grimani Hebr. 461)

P. Liber gubernationum et alia. nr. 364 [capsa] 8 (Kibre Liber connr. 429); demnationum CabaLiber combina- l i s t a r u m . tionum {in ca- E x p o s i t i o bala} et alia ms. ... (Grimani in pap. nr. 364 Hebr. 35) (Calori Cesis, p. 69; H 128)

Pico 364_8, nr. 5 (= Grimani 35)

Pico 364_8, nr. 6 (Grimani 35)

Pico 364_8, nr. 7 (Grimani 35)

Autore e/o titolo

137

Testimoni delle traduzioni

Menaḥem Recanati, Perush ha-tefillot

Vat. ebr. 190, ff. 275v-336r, De secretis orationum et benedictionum cabale (incompleto)

Abulafia, Sitre Torah

Vat. ebr. 190, ff. 336v-469v + Chigi A.VI.190, ff. 232r-261v; Barb. lat. 725, ff. 352r-412r

Giqaṭilla, Sha‘are sedeq (Porte iustitie)

Chigi A.VI.190, ff. 2r-131v e 361r-390v; Barb. lat. 725, ff. 2r-280r; 611r-659v

Ma‘arekhet ha-elohut (Liber de ordine)

Chigi A.VI.190, ff. 132r-151v e 212r-221v (ma: 218-221, 212-217); Barb. lat. 725, ff. 281r-321v

Aliqua fragmenta scientiae cabalistae

Chigi A.VI.190, ff. 222r-231v; Barb. lat. 725, ff. 321v-351r

23

24

25

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

138

CAPITOLO IV

Pico (fonti inventariali)

Grimani (Index)

Originali

Autore e/o titolo

Testimoni delle traduzioni

El‘azar di Worms, Commento al Sefer Yeṣirah

Vat. ebr. 191, ff. 1r-12r, r. 9, Commentum Sefer Iesire

27

Abraham Abulafia, Commento al Sefer Yeṣirah

Vat. ebr. 191, ff. 12r, r. 1126r, Aliud Commentum Sefer Iesire; Vat. lat. 9425, ff. 59r-65v

28

Abraham Abulafia, Commento al Sefer Yeṣirah

Vat. ebr. 191, ff. 26v-29r, r. 11, Aliud Commentum libri Sefer Iesire

29

Commento sulle dieci sefirot

Vat. ebr. 191, ff. 29, r. 1334v

30

Sefer Yeṣirah (Libro della creazione) con il commento di Moshè ben Naḥman

Vat. ebr. 191, f. 39r, ff. 40r-43v, r. 8, Commentum Sepher Iesire

31

Reuben Tzarfati, Commento al Ma‘arekhet ha-elohut

Vat. ebr. 191, ff. 43v, r. 1059r, Comentum voluminis de proportione divinitatis

26

Pico 364_8, nr. 4 (Grimani 35)

32

Vat. ebr. 191, f. 60r, Modus procedendi in anima sic consideratur

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE TRADUZIONI DI GUGLIELMO MONCADA

Pico (fonti inventariali)

Grimani (Index)

Originali

Laur., Plut. 2.6, f. 81v?

33

34

Laur., Plut. 2.41, ff. 186r-195r?

35

Autore e/o titolo

139

Testimoni delle traduzioni

Judah Romano

Vat. ebr. 191, f. 60v, rr. 2-8, Sermo de generatione simplici (fragm.)

Sha‘ar ha-shamayim

Vat. ebr. 191, ff. 60v, r. 9-107v, Expositio decem numerationum

Iggeret ha-qodesh

Vat. ebr. 191, ff. 109r-121r, Porte iustitiae

36

Vat. ebr. 191, ff. 121v-123r, r. 19, Liber secretorum quorum dicitur praeceptorum legis

37

Vat. ebr. 191, ff. 123r, r. 21-124r, Secretum septem benedictionum

38

Vat. ebr. 191, ff. 124v-126v, r. 9, Mysterium operis Geneseos

39

Plura fragmenta secundum caballistas (Grimani Hebr. 802)?

München Hebr. 341, ff. 200217?

Moshè de Léon, ha-Nefesh ha-Ḥakhamah

Vat. ebr. 191, ff. 126v, r. 12 -208r

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

140

CAPITOLO IV

Pico (fonti inventariali)

Grimani (Index)

Originali München Hebr. 209, ff. 40r-98r

P. Abaim. nr. 674 [capsa] 24 (Kibre nr. 275); Sepherabair cum expos‹itione› celi enar. nr. 67‹4›) (Calori Cesis, p. 46; Liber H 8) Bhair, et liber Secreb P. Liber lucis torum. Qui hebreus translaest rarus tus. nr. 37 [cap(Grimani sa] 1 (Kibre nr. Hebr. 34) 560); Liber lucis vulgariter scriptus ms. in pap. nr. 307 (Calori Cesis, p. 55) a

4047

München Hebr. 209, ff. 98r-99r

München Hebr. 209, ff. 99r-104r

München Hebr. 209, ff. 2v-29v

Autore e/o titolo

‹Todros Abulafia›, Sha‘ar ha-razim 40

41

Tefillat he-‘ani

Tefillat ha‘ar‘ar

42

43

Sefer ha-Bahir

Testimoni delle traduzioni Vat. ebr. 191, ff. 208v-279v, r. 24, Liber dictus Porta secretorum Vat. ebr. 191, ff. 279v, r. 25-281v, r. 14, Oratio pauperis Vat. ebr. 191, ff. 281r, r. 14287v, Oratio harhar Vat. ebr. 191, ff. 288r-326r, r. 3, Fragmenta libri bahir; copia della versione latina nella biblioteca di Pico (perduta)

‹Asher ben David›, Perush ‘al Shem ha-meforash

Vat. ebr. 191, ff. 326r, r. 3-329v, r. 10

München Hebr. 209, ff. 33r-35r

‹Yaʽaqob ben Yaʽaqob ha-Kohen›, Sod ma’aseh merkavah

Vat. ebr. 191, ff. 329v, r. 10-332v, r. 16, Mysterium currus

München Hebr. 209, ff. 35r-36v

46

Perush ‘al eser sefirot

Vat. ebr. 191, ff. 332v, r. 16333v

Perush ‘al eser sefirot

Vat. ebr. 191, ff. 333v-335v

44

München Hebr. 209, ff. 29v-33r

45

München Hebr. 209, ff. 37r-38r

47

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LE TRADUZIONI DI GUGLIELMO MONCADA

Pico (fonti inventariali)

Originali

Laur. Plut. 2.6, ff. 65r-81r

48

49

Grimani (Index)

Recanatu super Pentateuchum ms. in pap. (Calori Cesis, p. 68; H 126)

Autore e/o titolo

141

Testimoni delle traduzioni

Judah Romano, Commento all'Opus creationis (inizio)

Vat. ebr. 191, ff. 338r-341r, Commentum Rabi ieyde filii Rabi Moyseos super opere Geneseos (fragm.)

Menahem Recanati, Commento al Pentateuco

† Gaffarel ms. 1; Genova, BU, A.IX.29, ff. 117r-124r (fragm.)

Abraham Abulafia, Sefer ha-Ge’ullah

Chigi A.VI.190, ff. 262r-332v, Liber redemptionis, acefalo; Barb. lat. 725, ff. 445, r.17-544v, r. 2; 413r-445r, r. 16

50

51

Chigi A.VI.190, ff. 333r-359v Libellus de expositione allegoriarum; Barb. lat. 725, ff. 544v, r. 3609r, r. 3

52

Chigi A.VI.190, f. 360r-v, Liber misteriorum venerabilium; Barb. lat. 725, ff. 609r, r. 4-610v

Inyanim nora’im o Shimmushe Torah

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

142

CAPITOLO IV

Pico (fonti inventariali)

53

Primum de anima (Kibre nr. 1114)?

Grimani (Index)

Originali

Autore e/o titolo

Raccolta di El‘azar di Worms

Testimoni delle traduzioni Chigi A.VI.190, ff. 201r-210v; Vat. ebr. 189, ff. 1r-183v (IV); Vat. ebr. 189, ff. 184r-550r (V-XIV); Vat. ebr. 189 550v; Chigi A.VI.190, ff. 151r-200v (XV). Copie: Angelica 1253; Gaffarel 2 (perduto)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA RICOSTRUZIONE

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

V. LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO Quando, nel settembre del 1486, da Fratta Pico scrive a Ficino dei suoi studi delle lingue ebraica, araba e caldea (aramaica) e dell’acquisto di libri, ricorda anche la ragione di tanto impegno: “Invasit statim animum efficax votum posse haec per me absque interprete evolvere et perscrutari”.477 La mediazione dei traduttori è un impedimento di cui ha piena coscienza ben prima di inviare le Conclusiones in stampa e Pico sa di poter giungere alla completa comprensione degli arabi e delle opere in ebraico solo dopo essersi appropriato delle lingue nelle quali sono state scritte. L’ultimo ad essere allontanato fu probabilmente Mitridate e l’iraconda reazione del siciliano è affidata al colophon della traduzione della raccolta di El‘azar da Worms. Come abbiamo visto, e come evidenziano alcune note, nell’officina pichiana non erano disponibili soltanto i libri acquistati da Pico ma anche di altri, di Pierleone da Spoleto, ad esempio, di Lorenzo e Piero de’ Medici. Allontanati gli ‘interpreti’ e superate (almeno in parte) le traversie del 1487-1488, Pico non abbandona lo studio delle opere ebraiche. Lo stesso potrà fare anche l’amico Girolamo Benivieni che, scacciato in malo modo da Mitridate, si dedicherà anch’egli, sotto la guida di altri maestri, allo studio dell’ebraico come testimonia il dizionario latino-ebraico ora Firenze, Bibl. Laur., Ashb. 1226 (tav. 4).478 Dopo essere stato scarcerato, il 30 maggio 1488 Pico torna a Firenze e nel sicuro recesso della Badia Fiesolana riacquista la serenità per attendere nuovamente agli studi.479 “È adesso” scrive Garin “che si forma la grande cultura ebraica di Pico, che, via via che approfondisce i suoi studi, mentre mitica certi ardimenti giovanili, ritrova e conferma quelle che prima erano state solo intuizioni”.480 Il 20 marzo 1490 scrivendo ancora da Firenze al carmelitano Battista Spagnoli racconta delle sue giornate: Concordiam Platonis et Aristotelis assidue molior. Do illi quotidie iustum matutinum; post meridianas horas amicis, valitudini, interdum poetis et oratoribus, et si qua sunt studia operae levioris; noctem sibi cum somno Sacrae Litte477   “Postquam enim Hebraice linguae perpetuum mensem dies noctesque invigilavi, ad Arabice studium et Chaldaichae totus me contuli”: Borghesi 2018, 113-114 nr. 20. 478   Sul ms. Cassuto 1918, 324; Viti 1994, 185-186 nr. 63 (F. Lelli); Scalini 2001, 156-157. 479   Del soggiorno di Pico, durato un anno ed un mese, presso la Badia Fiesolana ne scrive Matteo Bosso al nipote di Pico, Giovan Francesco, v. Refe 2017, 152 nt. 480   Garin 1942, 88.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

146

CAPITOLO V

rae partiuntur481 (“Lavoro assiduamente alla concordia tra Platone e Aristotele e concedo a questo ogni giorno il mattino; nel pomeriggio mi dedico agli amici, alla salute, talvolta ai poeti e agli oratori, e se ci sono, ad opere più leggere. La notte se la spartiscono con il sonno le Sacre Lettere”).

È adesso che la sua biblioteca si apre ai poligrafi come Abraham Ibn Ezra e Levi ben Gershom (già conosciuti grazie alle prime traduzioni di Mitridate), oltre che al Talmud, alla letteratura midrashica, ai commentari biblici, ai lessici e alle grammatiche ebraiche. Acquista l’edizione degli Agiografi in tre volumi realizzata a Napoli tra il 1486 ed il 1487 da Yosef ben Ya‘aqov Ashkenazi Gunzenhauser (H 134); ancora a Napoli nel maggio del 1488 Yosef Gunzenhauser e suo figlio Azriel pubblicano il Commento al Pentateuco (Perush ha-Torah) di Abraham Ibn Ezra e Pico ne acquista una copia (Kibre nr. 864; H 122). Un anno più tardi acquista, ancora una volta a stampa, una copia del Bava Kamma (Prima porta) (Kibre nr. 282; H 11). Scrive l’Heptaplus, un testo che interpreta in chiave allegorica il racconto biblico della Creazione e nella lettera del 27 agosto 1489 a Lorenzo de’ Medici ricorda di avergliene inviata una copia.482 Come l’Apologia anche l’Heptaplus, stampato grazie alle cure di Roberto Salviati,483 è dedicato al Magnifico. L’opera suscita l’ammirazione di letterati ma non convince il papa e i suoi “docti di Sacra Scriptura,” come riferisce Giovanni Lanfredini il 2 ottobre: Ho parlato al papa del conte G‹iovanni› della Mirandola. El quale mi ha decto che è vero che, essendosi trovata questa opera sopra el Genesi et vista per questi docti di sacra scriptura, l’hanno dannata perché in molte parti entra nella medesima heresia, et quelle medesime cose che sono sute detestate per indirecto lui le introduce in questa opera in molti luoghi.484

L’accanimento nei confronti di Pico questa volta scatena l’ira del Magnifico che, appena ricevuta la lettera, il 5 ottobre scrive a Lanfredini: Ho inteso con grandissima mia molestia il carico che si dà a quest’opera della Mirandola, et se io non fussi certo che questa persecutione proceda da invidia e malignità, per mia fe’ non ne parlerei. Qui è suta veduta questa opera da quanti religiosi dotti ci sono et huomini di buona fama et di sancta vita, et da tucti è sommamente approvata per christiana et cosa meravigliosa: né io sono però   Borghesi 2018, 100 nr. 5.   Supra pp. 51-52. 483  Notizie sul Salviati e l’edizione dell’Heptaplus in Refe 2017, 135-136, 144-145. Il I settembre 1489 Ermolao Barbaro dà notizia ad un anonimo (il Salviati?) di aver ricevuto il libro; nella successiva lettera a Pico, del 4 settembre, il letterato accenna all’opera: Refe 2017, 144 nt. 49. 484   Firenze, Archivio di Stato, Mediceo avanti il Principato, LVIII, 96. Edita in Berti 1859, 39 parzialmente, e in Viti 1994, 76-77. 481 482

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

147

sì cattivo christiano che quanto ne credessi altro me lo tacessi o sopportassilo. Sono certo, se costui dicessi el Credo, cotesti spiriti maligni direbbono che fussi una eresia.485

Nonostante la ‘persecuzione’ Pico non si arrende e inizia a lavorare al commento ai Salmi. Lo studio gli è suggerito dallo stesso Lorenzo (Ficino per la moglie di Lorenzo, Clarice, aveva volgarizzato il Salterio)486 ma non riuscirà a portare a compimento l’opera. Il nipote pubblicherà quello al salmo XV e i frammenti che sono stati via via ritrovati sono stati editi da Antonino Raspanti nel 1997. Nella duplice expositio del salmo VI (Domine ne in furore tuo), il primo che apre la serie dei commenti editi, Pico offre un rapido saggio di quanto ormai sia vasta e la sua biblioteca ebraica e la sua conoscenza della lingua: Domine ne in furore tuo. Inter Hebreum contextum et translationem Septuaginta interpretum super hoc psalmo differentia non est annotatione digna. Illud solum tangimus quod pro inveterati apud Hebreos est hatcha [‫]צתקח‬, quod secundum Avenazra exponitur ‘urgere’, secundum Chemoy ‘evellere’, secundum Hieronymum ‘consumptum esse.’ Chaldei tamen et veteres doctores et omnes Midrastillistae quos sequitur Rabi Solomon, ‘inveterascere’ exponunt.487

In questo brano iniziale, a fronte di un solo latino, san Girolamo, Pico ricorda ben tre esegeti ebrei: Avenazra, ovvero Abraham Ibn Ezra (10891164), Chemoy, ovvero David ben Yosef Qimḥi (1160?-1235) e Rabi Solomon, ovvero Shelomoh ben Isaac (Rashi) (1040-1105). Del primo, poeta, grammatico, esegeta e astronomo raccoglierà gran parte delle opere, sia in ebraico, sia in traduzione latina, e lo stesso farà con l’opera di Rashi e Qimḥi. Tra maggio e giugno del 1492 Pico è a Ferrara e da qui scrive al nipote: Quod hactenus tuis litteris non responderim, hoc fuit in causa: inciderunt in manus meas libri quidam Hebraici, in quibus iam perpetuam hebdomadam assiduus fui dies et noctes, ita ut pene me exoculaverint. Est enim hinc ad XX dies discessurus qui huc libros attulit, Siculus quidam Hebraeus. Quare, dum me ab illis extricaverim, ne litteram quidem a me expectes: neque enim possum momentum ab illis discedere, ne forte illi discedant prius quam ego omnes excusserim. ... Ferrariae, XXX Maii MCCCC nonagesimo secundo.488 485   Firenze, Archivio di Stato, Mediceo avanti il Principato, LI, 538, edita in Viti 1994, 77-78. L’affondo di Lorenzo nei confronti del papa si legge subito dopo: “Se pure N.S. fussi di qualità che da sé potessi intendere questa verità et non havessi molte altre occupationi, son certo presto queste cose morrebbero et la verità verrebbe ad luce, ma bisogna ne creda ad altri [...].” 486   Kristeller 1937, 185-187. 487   Raspanti 1997, 62. Per una disamina del brano e un confronto tra le diverse versioni dei Salmi adoperate da Pico, v. Black 2006, 85-86. 488   Borghesi 2018, 130 nr. 10.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

148

CAPITOLO V

Ad un ‘hebreo’ che Pico tiene in casa accenna anche Poliziano in una lettera a Piero de’ Medici del 30 giugno 1492: El Conte mi risponde che quel libro hebreo non si cura gli sia mandato, perché quello hebreo che teneva in casa viene in Firenze per certe sue occupatione.489

Risale al 1492 la traduzione dall’ebraico dell’Hayy ibn Yaqẓān (L’epistola di Hayy ibn Yaqẓān) ricordata nelle Disputationes. Pico adopera il plurale ‘vertimus’ per indicare una traduzione realizzata nel suo scrittoio, dove oltre a vari scriptores incontriamo, a partire dal 1488, il dotto ebreo Yoḥanan Alemanno (1435 ca.-post 1503/4)490 e Isaac Blemet, battezzato Clemente Abramo ed entrato nell’Ordine domenicano il 27 giugno 1493.491 È adesso, come abbiamo visto, che Pico riprende in mano la Guida dei perplessi di Maimonide, forse letta troppo rapidamente la prima volta, e ne rivede la traduzione sulla base del testo ebraico, con l’aiuto di qualche dotto, ma soprattutto, nei capitoli che più lo interessano, da solo. Ai copisti del suo scrittoio, alcuni dei quali avevano già collaborato con Elia del Medigo e per un breve periodo con Mitridate, fa trascrivere copie dei libri della bibbia con amplissimi margini e su questi codici inizia ad emendare il testo sulla base di quello ebraico, aramaico, le versioni greche e la Vulgata. Sono gli attuali Ott. lat. 338 (Pentateuco) (tav. 5a-b) corrispondente al nr. 1 della lista di codici appartenuti a Marino Grimani inviata da Bernardino Maffei a Guglielmo Sirleto il 16 ottobre 1546: “Pentateucus manu scriptus et visus a Ioanne Pico iuxta septuaginta et haebraeos correctus”;492 l’Ott. lat. 760 (Exodus-Regum) corrispondente al nr. 2 della stessa lista (tav. 6); l’Ott. lat. 1763 corrispondente al terzo manoscritto elencato nella lista ovvero “Prophetarum manu scriptus magna margine” (tav. 7). Anche il grandioso progetto di revisione del testo biblico rimarrà, come le Expositiones in psalmos e le Disputationes, incompiuto. 1.   Tra capsae ed un forziere La sezione arabo-ebraica della biblioteca di Pico fu raccolta principalmente in tre capsae, segnate rispettivamente XI/38, 29/8 e 12/9, che registrano complessivamente un centinaio di volumi. Altri si conservavano insieme ai testi latini e greci di logica, di medicina, di filosofia e di teologia, spesso senza la segnalazione della lingua.

  Del Lungo 1867, 82 nr. XXXI.   Cassuto 1918, 303; Novak 1982; Lelli 1995, 3-11. 491   Bacchelli 1993, 8-9. 492   Mercati 1938, 1 nt. 1. 489 490

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

149

Il primo volume descritto nell’inventario modenese, ovvero “Astrologia Averois et Avicene, ms. in membr. nr. 334” (Calori Cesis, p. 32; H 99) era in ebraico e corrisponde all’item 72 dell’Index di Grimani: “Almagestum Averois, et fragmenta quaedam astrologiae.493 Testimoniava l’Epitome dell’Almagesto di Tolomeo di Averroè nella traduzione di Yaʽaqob Anatoli e una copia tratta dal manoscritto di Pico, realizzata per la collezione Fugger nel 1550, è tràdita nel München, BSB, Hebr. 31, ff. 122v-243v.494 I fragmenta quaedam astrologiae descritti nell’Index potrebbero corrispondere alle tavole astronomiche di Moses Botarel Farissol per l’anno 1465 (ff. 108v-114r) e/o al frammento dell’Albero della vita di Jesaja ben Josef (ff. 255b-256b) tràditi nello stesso manoscritto. Il “Comentum libri Fisicorum et alia ms. in pap.” (Calori Cesis, p. 49; H 110) è il primo item della capsa 23/27 contenente prevalentemente commenti sulla Fisica e la Metafisica di Aristotele. Il volume corrisponde, con ogni probabilità, all’item nr. 41 dell’Index: “Expositio super medium commentum Averois super quinque ultimos libros Phisicorum”, ovvero ad un volume con un Commento ai lib. IV-VIII del Commento medio alla Physica di Averroè. Nella “capsa de dentro nr. XI negro e fora 38 rosso” furono raccolti trenta volumi prevalentemente in ebraico e in arabo. Una nota, di mano diversa rispetto a quella dell’estensore dell’inventario, segnala che durante una revisione ne furono trovati trentatrè (la nota corregge un precedente ‘32’). L’elenco dei volumi contenuti nella capsa termina al f. 6ra, ma nella col. b il primo item registrato è “Epistola de mis. Abraam ms. in papiro” (Calori Cesis, p. 47; H 109) e considerato il contenuto e la posizione della registrazione, il volume è evidentemente emerso dopo il riordino. Così come tra le casse di libri latini troviamo opere in ebraico, egualmente nelle capsae destinate alla collezione arabo-ebraica si conservavano volumi in altre lingue. Il nono item della capsa XI/38, ad esempio, “Index cuisdam bibliotece Urbini in pap. nr. 95”, descrive con ogni probabilità una copia dell’Indice vecchio (Urb. lat. 1761) redatto dopo la morte del duca Federico da Montefeltro intorno al 1487. Il quattordicesimo descrive le “Pandete vetustissime in membr.” Il termine pandette, oltre che per la celeberrima raccolta giustinianea, è stato adoperato per designare le bibbie integrali in un solo volume (secondo la recensione di Alcuino di York) ed è poco probabile che possa far riferimento ad una bibbia ebraica. Per finire, sempre nella stessa capsa, si conservava un volume in francese: “Libellus in literis galicis in membr. sine nr.” (Calori Cesis, p. 46). 493 494

  Sull’opera: Lay 2005.   Steimann 2017, 1268 nr. 11.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

150

CAPITOLO V

Nota sull’edizione Nelle pagine che seguono sono state riedite le sezioni dell’inventario modenese che descrivono i contenuti delle capsae XI/38, 29/8 e 12/9. Gli item delle opere in ebraico sono contrassegnati da un numero progressivo preceduto dalla lettera H(ebraeus). Segue l’elenco di altri manoscritti in arabo e in ebraico presenti nelle diverse capsae. Rispetto all’elenco fornito da Tamani non ho compreso tra gli ebraici il seguente item: Super Psalmos. nr. 649 [capsa] 25 (Kibre nr. 791). Liber in quo sunt psalmi cum expo‹sitione› impr. et parvus. nr. 649 (Calori Cesis, p. 42).495

La voce non ha corrispondenza nell’Index di Grimani e probabilmente descrive un esemplare dell’Expositio Psalmorum cum eorum virtutibus,496 oppure della Margarita Davidica, seu Expositio psalmorum.497 Il volume, evidentemente in latino, descritto ‘Super psalmos c[apsa] 25, numero 65. 09’ fu dato in prestito a fra’ Matheo, magister novitiorum del convento di San Marco.498 La lista di Tamani comprende inoltre l’item “Liber impug‹n›acionum Averois manuscriptus papiro” (Kibre n. 1052; Calori Cesis, p. 50) ma come ho dimostrato in altra sede la voce fa riferimento alla traduzione latina di Qalonymos ben Qalonimos della Destructio destructionum philosophie Algazelis di Averroè e il ms. appartenuto a Pico è l’attuale Napoli, Bibl. Naz., VIII E 31.499 Criteri di trascrizione ‒

La punteggiatura e le maiuscole sono state uniformate all’uso moderno.



Le abbreviazioni di manuscriptus (m., ma., man.), papiro (pa., papi., papiro), membrana (me.) sono state mantenute ma uniformate rispettivamente: ms., pap. e membr.



Le restanti abbreviazioni sono state sciolte.

Legenda dei simboli integrazione dell’editore; ‹ › // lacuna non sanabile dovuta al laceramento della carta.   Tamani 1997, 524 n. 9; v. anche Viti 1994, 173.   [Milano, 1477-78 ca.] (ISTC ie00169300). 497   [Augsburg: Günther Zainer, 1475-76] (ISTC im00262000). 498  Kibre 1936, 268 sub nr. 1143. Il passo interpretato erroneamente da Kibre è stato emendato da Walter 2005, 233. 499   Murano 2018c. 495 496

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

[f. 5vb]

151

revista libri 33a

Capsa de dentro nr. XI negro e fora 38 ro‹sso› H 1 Liber arabicus ms. in pap. id est Epistole s‹anct›i Pa‹uli› nr. 138 H 2 Comentum rabi Sal‹omonis› super Talmut ebreo in pap. ms. nr. 789 H 3 Liber Algazelis qui dicitur Statera pap. ebreo et manu scrip‹to› nr. 243 H 4 Libellus literisb indis scriptus nr. 169 H 5 AvenEsrec in aritmetica et geo‹metria› ebr‹eo› nr. 149 H 6 Levi de instrumentis ebr‹eo› nr. 151 H 7 Esaia super Iosue in membr. ms. nr. 758 H 8 Sepherabaird cum expos‹itione› celi enar‹rant› nr. 67‹4›e Index cuisdam bibliotece {Urbinif} in pap. nr. 95 H 9 Comentum rabi Moy‹si› super Anphori‹smi› nr. 345 H 10 Esmoth raba in membr. nr. 783 H 11 Lemisnaioth de bavacama in pap. nr. 645 H 12 Come‹n›tum rabi Moy‹si› in purcheavoth nr. 167 Pandete vetustissime in membr.g H 13 Comentum in partem biblie in pap. nr. 146 H 14 Liber astrologie teorice in pap. sine numero H 15 Liber de quibusdam secretis arabicus nr. 129 Libellus in literis galicis in membr. sine nr. sine numero H 16 Liber ebreus lacer H 17 Esaia et Iere‹mia› in membr. sine nr. in membrana H 18 Comentum rabi Moy‹si› in Proverbia in membr. nr. 957 H 19 4or fenh Avicene in pap. sine numero H 20 4or evangelia in arabicho scri‹pta› in pap. nr. 168 H 21 Logicha Aristotelis in ebreo in pap. sine nr. [f. 6ra] H 22 Tractatus quidam moralis in pap. nr. 135 H 23 Rabi Natan in pap. nr. 264 H 24 Liber caldeus in membr. sine nr. H 25 Come‹n›tum antidotarium in pap. sine nr. nr. 131 H 26 Liber in medicina hebreus ms. in pap. H 27 Liber hebreus solutus sine p‹rincipi›o et fine ms. in pap. sine numero Calori Cesis, p. 46. a corr. su un precedente 32 b literis] liberis Calori Cesis c AvenEsre] Aueroe Calori Cesis d Sepherabair] Sepherabaik Calori Cesis; l’ultima lettera (R, in maiuscolo) f Urbini aggiunto in interlinea corregge una precedente ‘s’ e 670 Calori Cesis g h l’indicazione ‘nr.’ che segue è stata espunta fen] sententiarum Calori Cesis.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

152

CAPITOLO V

[f. 11va] + rivista ++ Capsa drento nr. 29a nero, fora nr. 8 rosso in qua sunt libri hebraici H 28 Commentum in Pentateucum ms. pap. nr. _ H 29 Commentum super Genesis Rabab ms. membr. nr. 671 H 30 Commentum super Genesis Rhabic Manuel ms. pap. nr. 673 [f. 11vb] H 31 Thorathi Con‹a›nimd ms. pap. nr. 672 H 32 Secreta super more dee Rabi Abram Abolaphia nr. 267 H 33 Commentum super Pentatheucum Raba ms. pap. nr. _ H 34 Commentum in Pentatheucum Rabi Iosia ms. pap. nr. _ H 35 Porta retributionis Rabi Moises gerundinensis ms. pap. nr. 353 H 36 Commentum Gaon super Proverbia ms. pap. nr. 640 H 37 Commentum super repudia in talmuth ms. pap. nr. _ H 38 Liber parvus in quo sunt quedam logicalia in hebreo ms. pap. nr. _ f H 39 Commentum in Pentatheucum quod est allegoria ms. pap. nr. nr. 176 H 40 Commentum super Iob ms. pap. H 41 Ioseph Vachal liber parvus ms. pap. nr. 62 H 42 Opiniones philosophorum Rabi Samuelis ms. pap. nr. 126 H 43 Commentum Rhabi Salomonis super talmut ms. pap. nr. _ H 44 Volumen in Cabala ms. pap. nr. 307 H 45 Commentum magistri Leonellis in Proverbiis ms. pap. nr. _ H 46 Liber in talmuth ms. membr. nr. _ H 47 Conclusionesg in talmut quinterni tres H 48 Unum quinternum in talmut. [f. 12ra] H 49 Commentum secretorum legis Rabi Moises gerundinensis quinterni 4or ms. pap. H 50 Abram filii Iadeh in astrologia ms. pap. H 51 Liber Saadias Gaon de credibilibus ms.i membr. nr. 754 H 52 Liber magnus in talmut sine principio ms. in membr. nr. 632 H 53 Comentum breve super Penthateucum Rabi Moises et alia quedam in cabala nr. 756 H 54 Liber in talmut magnus solutus sine p‹rincipi›o et fine ms. in membr. H 55 Liber in talmut impr. cum co‹mmento› H 56 Liber in talmut impr. cum co‹mmento› H 57 Rabi Moyses super Pentatheucum impr. nr. 782

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

153

H 58 Commentum in Pentateucum ms. in pap. Calori Cesis, pp. 62-63. a 29 su corr. b Raba] Rabi Calori Cesis c Rhabi] Rabi Calori Cesi d Con‹a›nim] e Coamin Calori Cesis de om. Calori Cesis f segue nel rigo sottostante la parola Alegoria espunta g Concrusiones MS h Iade] Iude Calori Cesis i segue pa. espunto

[f. 15vb] Capsa drento nr. 12, de fora in rosso 29 H 59 Liber unus hebreus in pap. ms. nr. 147 H 60 Liber unus hebreus in pap. ms. nr. 152 H 61 Unus quinternus hebreus [f. 16ra] H 62 Tradich in medicina hebreus ms. in pap. H 63 Almagestum Tholomei harabus ms. in pap. H 64 Liber arabs parvus in pap. ms. nr. 132 H 65 Liber magnus in medicina qui dicitur Zaubravi ms. in pap. nr. 130 H 66 Liber parvus in lingua Caldea ms. ina membr. nr. 136 H 67 Libellus quidam Caldeus in modum officii ms. in pap. nr. 133 H 68 Liber hebraicus magnus sine principio et fine ms. in membr. H 69 Liber hebraicus etiam sine principio et fine ms. in membr. H 70 Raba super duos ultimos libros Pentathe‹u›chi ms. in membr. nr. 676b H 71 Spera in hebraico ms. in pap. H 72 Quidam liber hebreus sine principio et fine ms. in membr. H 73 Quidam parvus liber hebreus in pap. H 74 Secreta Abraam Bullaphia in hebraico in pap. liber parvus H 75 Abraam Hyspanus de numero motuum celestium in pap. ms. nr. 150 H 76 Liber quidam in talmud ms. in membr. hebraicus H 77 Expositio super Phisica sine p‹rincipi›o et fine [f. 16rb] H 78 Liber quidam harmenus in membr. nr. 128 H 79 Conclusionesc in Phisicam in membr. hebreus H 80 Conlectarium ex beresit barband in hebreo ms. in membr. H 81 Vocabu‹li›stae usque ad litteram lamed hebreus ms. in membr. H 82 Liber sammaritanus in lingua Caldea magnus et pulcer ms. in membr. nr. 598

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

154

CAPITOLO V

H 83 Liber parvus Habramf filius Samuelisg levita de preceptis legis in membr. ms. H 84 Magister Leo de Bagnoloh super philosophia naturali in hebreo ms. in pap. H 85 Liber in medicina qui dicitur Viaticus in hebreo ms. in pap. H 86 Liber Arabus parvus in pap. ms. nr. 127; id est Hystoria a principio mundii usque ad Heracrium {nr. 127} H 87 Expositio magna Commentatoris super libro‹s› Phisicorum in hebreo in membr. ms. nr. 403 l H 88 Samuel Sarsa de secretis legis ms. in pap. nr. 816 H 89 Duo volumina talmud simul coniuncta in pap. nr. 945 [f. 16va] H 90 Raban Exodi qui dicitur Mechalta in hebreo ms. in membr. nr. 137 H 91 Quartus Avicene in hebreo ms. in pap. H 92 Quintorniolim quinque in hebreo H 93 Commentum parvuum decalogi sine p‹rincipi›o et fine H 94 Liber in philosophia naturali in hebreo ms. in pap. H 95 Chieromantia Avenarse parvus in membr. ms. H 96 Liber de iudiciis Avenarse in membr. ms. et partim in pap. H 97 Liber Chetubod in talmud impressus cum commento H 98 Liber in medicina qui dicitur Triacha corporis in hebreo ms. in pap. Calori Cesis, pp. 72-74. a segue pap. cancellato b 666 ante corr. c Concrusiones MS dlettura molto incerta a causa degli interventi correttori e Vocabusta MS f hebreus Calori Cesis g Samullis MS h Bagnolo] bagnalo Calori Cesis isegue espunto Historia quidam l Segue Compendium pulcherrimum S. espunto m corr. da altra mano quintarnioli

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

155

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Altri manoscritti in arabo e in ebraico presenti nelle capsae Capsa signata dentro nr. 7 negro e di fora nr. 4 rosso H 99 Astrologia Averois et Avicene ms. in membr. nr. 334 H 100 Avicebron ms. in membr. nr. 230 H 101 Scriptum super libro de gener‹atione› animalium ms. nr. 5 Calori Cesis, pp. 32-33.

Capsa segnata dentro nr. 4 et di fora 4 in nero H 102 Abrae hevenere ms. in ‹membr.›a H 103 Sum‹m›a in astrologia ms. in membr.

nr. 3//b

Calori Cesis, pp. 33-35. a membr. è stato letto da Calori Cesis, il documento allo stato attuale presenta una lacerazione. b Probabilmente il resto della segnatura è stato coperto dalla brachetta del restauro.

Capsa dentro signata nr. j e de fora nr. j. dice in Logicha H 104 H 105 H 106 H 107 H 108

Rebi super Canticam et Ruth in ebreo ms. in pap. Navi in litteris ebraicis et lingua caldea liber parvus ms. in membr. Addiciones Rabi Salomonis impresse Iacob Aventabon de constitutione quadrantis et Levi super Posteriora, Fisicha, in ebreo ms. in pap. Media expositio Averois de anima, et Alferabius de quiditate anime in ebreo ms. in pap.

nr. 207 nr. 109 nr. 757 nr. 172 nr. 111

Calori Cesis, pp. 44-45.

revista Capsa dentro nr. 19 et fora nr. 17a H 109 Epistola de mis. Abraam ms. in pap. Calori Cesis, p. 47. a È probabile che il volume sia stato rinvenuto nella capsa che precede, ovvero la “capsa de dentro nr. XI negro e fora 38 rosso,” contenente opere in ebraico.

Capsa signata dentro nr. 23 di fora nr. 27 rosso H 110 Comentum libri Fisicorum et alia ms. in pap. H 111 Comentuma Averois super librum de anima, de generatione et c. ms. in membr. nr. 729 Calori Cesis, pp. 49-50. a Cumentum MS.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

156

CAPITOLO V

Capsa dentro nr. 25 nero, fora rosso 22 H 112 H 113 H 114 H 115 H 116 H 117

Alcoranus in arabico ms. in membr. Rebillevi super Pentate‹u›cum impressus hebreo Disputatio hebreorum et cristianorum in adventu Messie in hebreo ms. in pap. Isaac de elementis, Alphagranus ms. in pap. Avenazra super Esaiam et Duodecim prophetas et Psalmos in hebreo ms. in membr. Sarsa super quinque libros Moisis ms. in pap.

nr. 125 nr. 753 nr. 960 nr. 292 nr. 675 nr. 752

Calori Cesis, pp. 54-55.

Capsa drento sine nr., fora nr. 15 rosso H 118 Gramatica imperfecta in hebreo ms. in pap. H 119 Abubacher benalzaich et alia in hebreo ms. in pap. H 120a Caldeus super Proverbiis, Ruth, Cantica canticorum et alia in hebreo ms. in membr. H 121 Iosue,a Iudicum et Regum liber in hebreo ms. in pap. H 122 Avenazra in Pentatheucum impressus in hebreo H 123 Caldeus super Prophetas in hebreo ms. in membr. liber magnus H 124 Liber radicum, Archaphederis simul Iude filii Ioseph in hebreo ms. in pap. H 120b Caldeus super Proverbiis Salomonis et quinque libercolis ms. in membr.

nr. _ nr. 305 nr. 355 sine nr. sine nr. nr. 737 nr. 346 nr. 355

Calori Cesis, pp. 55-56. a Iosue] Iosue et Calori Cesis

Libri i quali sono rimasti sopra li forzeri H 125 Expositio quedam super Genesim ms. in pap. H 126 Recanatu super Pentateuchum ms. in pap. H 127a Rabi Moises de Egiptho in he‹breo›a dux neutrorum liber magnus ms. in pap. H 128 Liber conbinationum in cabalab et alia ms. in pap. Calori Cesis, pp. 68-69. a he. preceduto da una crux

b

nr. 177 nr. _ nr. 294 nr. 364

in cabala add. in interl.

Libri nr. 10 i qual non foreno notati et romaseno sopra una cas‹s›a propinqua a li scripti del Conte, parte erano greci et parte hebrei: et non foreno notati perché dicevano che alcuni erano di Pietro e alcuni hebrei volevano imprestado. Non segue alcuna registrazione.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

157

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Forzier uno coperto di pelle senza segno de fora et drento segnato nr. 35 nel quale sono stato posti li libri che erano sopra forzieri et alcuni altri qui sotto notati prima H 129 Expositio super litteras parvia Sophyoreth hebreus nr. 298 H 130 Liber parvus hebreus ms. in pap. nr. 736 H 131a Caldea expositio psalmorum liber parvus in hebreo ms. in pap. nr. 905 H 132 Philosophia Algazellis hebrea ms. in pap. nr. 170a H 133 Ionathan super Hieremiam hebreus ms. in membr. nr. _ H 134 Psalmi Davidb cum expositione hebreus impr. nr. _ H 135 Expositio Chemei in librum Iosue hebreo etc. impressa Calori Cesis, pp. 69-70. a 170] 96 Calori Cesis

b

segue super espunto

Capsa R dentro revista nr. 294 H 127b Rabbi Moyse H 131b Caldea expositio psalmorum liber parvus in hebreo ms. in pap. nr. 905 H 136 Quinque libri Moyses cum comento ancheros ebreo impressi Calori Cesis, pp. 74-75.

Altri probabili volumi in ebraico registrati nell’inventario modenese H 137 Elifaz Adam etc. impr.

nr. 165

Calori Cesis, p. 36.

H 138 Quinque libri Moisi ms. in pap.

nr. 207

Calori Cesis, p. 42.

H 139 Comment‹ari›us in Posteri‹orum› sine numero ms. in pap. Calori Cesis, p. 45.

H 140 Libro uno el quale era signato nela Capsa nr. 4 di fora di rosso el quale se dimanda Averois in membrana. nr. 293 Calori Cesis, p. 75.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

158

CAPITOLO V

Volumi in ebraico registrati nel solo inventario vaticano H 141 Pars lalavit impressa.

nr. 743 [capsa] 25

Kibre nr. 274.

H 142 P. Abubacher.

nr. 744 [capsa] 28

Kibre nr. 361.

H 143 P. Auphalachera.

nr. 148 [capsa] 33

Kibre nr. 532.

H 144 P. Artephitos.

nr. 87 [capsa] 8

Kibre nr. 674.

H 145 Pentateucum

nr. 245 [capsa] 20

Kibre nr. 871.

H 146 Super Iob.

nr. 341 [capsa] 27

Kibre nr. 882.

H 147 Liber hebreus sine titulo.

 n. 277 [capsa] 20

Kibre nr. 934.

H 148 Talmut.

nr. 43

Kibre nr. 978.

H 149 Nisim. Kibre nr. 1043.

H 150 M. Scriptum topicorum. Kibre nr. 1127.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VI. I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI APPARTENUTI A PICO H 1 Liber arabicus ms. in pap. id est Epistole s‹anct›i Pa‹uli› nr. 138 Il primo item della capsa XI/38 descrive un manoscritto cartaceo contenente le Epistolae di san Paolo in caratteri arabi. Lo stesso volume, senza alcuna indicazione sul contenuto, è registrato anche in V: “Arabus. nr. 138 [capsa] 27” (Kibre nr. 877). Non compare nell’Index della biblioteca ebraica di Grimani ma corrisponde, con ogni probabilità, al volume descritto nell’inventario Vat. lat. 11289, dell’a. 1600, al f. 143r, nr. 55: “Libro in lingua arabica o caldea sopra le Epistole et Vangeli.” Nel Catalogo ‘C’ dell’Eremo di Camaldoli curato da Odoardo Baroncini, risalente agli anni 1690-1693, è registrato un codice contenente le “Epistole S. Pauli Arabice” (O.III.22)500 e l’ipotesi che possa trattarsi dello stesso appartenuto a Pico e al Grimani non è affatto peregrina. Nella raccolta di S. Michele di Murano si è conservato almeno un altro manoscritto proveniente dalla raccolta di Grimani, l’attuale Venezia, Bibl. Marciana, lat. I 67 (2061) testimone dell’Interpretatio et commentarii in libros Psalmorum di Immanuel ben Abraham (da San Miniato), già registrato nell’Index al nr. 9 e ciò prova che i Camaldolesi ebbero modo di approfittare dello stato di abbandono in cui versava Sant’Antonio di Castello nel sec. XVII per acquisire qualche pezzo del superstite patrimonio librario. Il testimone delle Epistolae di san Paolo in caratteri arabi era verosimilmente una copia del Vat. ar. 28.501 Il Vaticano, contrassegnato dalla segnatura .318., è descritto nell’inventario Vat. lat. 7136, al f. 94v: “Liber arabic(us) solut(us), Cui(us) inscriptio est: In arabico, De adventu Domini & Ep(isto)le B(eati) Pauli”.502 La descrizione riproduce il titolo presente sul foglio di guardia, titolo che, a parere di Levi della Vida, potrebbe essere stato suggerito nei primi anni Ottanta del Quattrocento da Guglielmo Moncada al bibliotecario vaticano Demetrio Lucense.503 Oltre ad una ulteriore annotazione sul contenuto di una mano tardo quattrocentesca, sullo stesso f. di guardia sono registrate altre due segnature: la prima, preceduta dall’inscriptio “Epistolae Pauli 14”, è .10. ed è annotata su un frammento membranaceo recuperato dall’antica legatura; la seconda, probabilmente cinquecentesca, è ‘73.’ Il Vat. ar. 28 ha attirato anche l’attenzione del   Magheri Cataluccio & Fossa 1979, 488.  Vd. supra pp. 69-70. 502   Levi della Vida 1939, 45. 503   Levi della Vida 1939, 94-95. 500 501

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

160

CAPITOLO VI

conte Alberto Pio da Carpi che ne ha commissionato una copia a Leone Africano.504 H 2 Comentum rabi Sal‹omonis› super Talmut ebreo in pap. ms. nr. 789 L’item è registrato anche in V: “Quintum Salomonis et alia. nr. 789 [capsa] 24” (Kibre nr. 868). Quintum potrebbe essere sia un fraintendimento della parola commentum (nato durante la dettatura del titolo da parte di uno dei frati di San Marco), sia un lapsus dovuto alla presenza di più commenti di “rabi Salomonis” nella biblioteca ebraica di Pico. La voce, infatti, descrive un commento di Shelomoh ben Isaac (Rashi) (10401105)505 sul Talmud e nell’Index di Grimani sono registrati almeno sei manoscritti che potrebbero corrispondere all’item: Hebr. 15: Expositio rabi Salomonis super partem Talmut id est Beracoth, et Tahaniot, et Meghilla, et Baba Bathra = Esposizione ai trattati talmudici Berakot (Benedizioni), Ta‘anit (Digiuno), Megillah (Rotolo) e Baba Batra (Ultima porta). Hebr. 16: Expositio rabi Salomonis super partem Talmut id est Yebameoth = Esposizione al trattato talmudico Yevamot (Matrimonio di Levirato). Hebr. 29: Expositio rabi Salomonis super Menahoth = Esposizione al trattato talmudico Menahot (Offerta di farina). Hebr. 48: Hullin et Nida cum expositione rabi Salomonis et additionibus = Trattati talmudici Ḥullin (Cose profane) e Niddah (Impurità) con il commento di Rashi e le Tosafot (Aggiunte). Hebr. 145: Expositio rabi Salomonis in partem Taaniyot, et Meghilla = Esposizione ai trattati Ta‘anit (Digiuno) e Megillah (Rotolo). Hebr. 169: Expositio rabi Salomonis in Messechet Sabat id est Statuta Sabbati = Esposizione al trattato talmudico Shabbat (Sabato).

Una parte di questi manoscritti proveniva dalla biblioteca di Pico in quanto, come vedremo, nelle capsae si conservavano diversi testimoni del Talmud, alcuni dei quali con commento (H 43, H 46, H 52, H 54, H 76, H 82).

504   Levi della Vida 1939, 103-108. Nipote di Giovanni Pico della Mirandola, Alberto Pio ebbe come precettore Aldo Manuzio e in seguito ne finanziò l’impresa editoriale. 505   Su questo importante commentatore francese (originario di Troyes) si vedano almeno: Dahan & Nahon & Nicolas 1997; Kogel 1998; Harris 2007; Dahan 2017.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

161

H 3 Liber Algazelis qui dicitur Statera pap. ebreo et manu scrip‹to› nr. 243 Il terzo item della capsa XI/38 è registrato anche in V: “Statera speculationis et alia. nr. 243 [capsa] 29” (Kibre nr. 890), e dal sintagma et alia che precede la segnatura si desume che il volume conteneva più testi. L’opera descritta è il Moznei ha-iyyunim (lat. Staterae speculationum; it. Le bilance della conoscenza), un trattato anonimo tradotto in ebraico da Yaʽaqob ben Makhir Ibn Tibbon. Talvolta, come nell’inventario curato da Pizzamano, è attribuito ad al-Ġazālī (ca. 1056-1111),506 in altri ad Averroè.507 Nell’Index di Grimani corrisponde alla terza voce del volume, presumibilmente composito, segnato ‘70’: Textus libri Posteriorum Aristotelis. Epythoma libri Priorum Averois. 3 Statera sapientiae in Logicis.508 4 Ghele theoriarum. 5 Epistolae expeditionis Avempace. 6 De vita eximii viri eiusdem. 7 De plantis eiusdem. 1 2

Nel manoscritto erano stati riuniti booklets verosimilmente di proprietà del Grimani con altri provenienti dalla biblioteca di Pico. La prima opera descritta è il Textus libri Posteriorum Aristotelis, per la quale Tamani ha avanzato l’ipotesi che possa trattarsi “della traduzione arabo-ebraica di un commento (breve, medio, grande) di Averroè e, in particolare, del Commento grande tradotto da Qalonymos ben Qalonymos”.509 Con ogni probabilità la voce descrive una rielabolazione ebraica degli Analitici posteriori.510 Il secondo testo descritto è il Compendio di Averroè agli Analytica priora di Aristotele. La prima traduzione ebraica dei Compendi dell’Organon è stata realizzata nel 1289 da Yaʽaqob ben Makhir Ibn Tibbon (1236-1305). Intorno al 1330 è stata sottoposta a revisione da parte di Samuel di Marsiglia.511

  Steinschneider 1893, 340-341 (con un elenco dei testimoni).   Sulle diverse attribuzioni v. Richler 2008, 148 (ms. Vat. ebr. 209, ff. 51r-68r). 508   Corsivo mio. 509   Tamani 1995, 24. 510  In Tamani & Zonta 1997, 35 ne sono state elencate sei, ovvero: Yosef Caspi, Ṣeror ha-kesef, parte V (Provenza, intorno al 1315); Todros Todrosi di Arles, Antologia filosofica, Libro della dimostrazione (Provenza, 1334); David Ibn Bilia, Kelale ha-higgayon (Portogallo, 1320-1340); Shemariah b. Elia da Creta, Higgayon (Italia meridionale, prima metà del sec. XIV); Moshè Kilti, Minḥat Yehudah, Parte V (Grecia, fine del sec. XIV); Yehudah Messer Leon, Miklal yofi, parte I (Italia 1454). 511   Zonta 1996, 187-188. 506 507

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

162

CAPITOLO VI

La sezione sicuramente proveniente dalla biblioteca di Pico era formata dal Moznei ha-iyyunim a cui seguiva un trattato registrato sotto il titolo Ghele theoriarum. Questo titolo, ma con i due lemmi invertiti (theoriarum Chele), compare tra le opere che Abraham de Balmes elenca nella lettera di dedica delle sue traduzioni indirizzata a Domenico Grimani nell’edizione veneziana del 1522-1523: Quam ob rem has nostras lucubrationes quas tuo iussu fecimus & te favente imprimere promulgamus, ita sumas, & eis foveas, ut author censor & patronus sis earum, ut eis allectus ardentius ad alia aedita promulganda tuo divino nomine des vires atque animum, habitis enim clavibus aperienda est philosophiae domus epithoma scilicet philosophiae naturalis & metaphisices ipsius Averroys, Paraphrases philosophicarum auscultationum, librorum de anima, metaphisices omnium quatuordecim librorum, castigationes testus metheorologicorum, quaesita naturalia & methaphisica Averroys, destructiones Algazelis & destructiones illarum destructionum Averroys de differentia inter legem & sapientiam. Et de modis rationum legis. Ac theoriarum Chele512 eiusdem connexis aliorum gravium philosophorum opusculis, quae Averroystae doctrinae opportuna visa sunt adiectis quibusdam nostris commentariis, ac quorundam retractationibus, necnon castigationes veterum traductionum Averroys commentorum quibus, si imprimere ea vires dabis.513

Dopo l’espulsione degli ebrei dal Regno di Napoli, Abraham ben Meir De Balmes (1460 ca. – 1523) si era trasferito in Veneto. Divenuto medico personale del cardinale Domenico Grimani, aveva realizzato per quest’ultimo una trentina di traduzioni dall’ebraico prevalentemente di opere di Averroè ma anche di altri pensatori arabi;514 altre le aveva dedicate ad Alberto Pio di Carpi, nipote di Pico.515 Considerata la familiarità con Grimani, gli era nota la sua biblioteca, in particolare quella ebraica, così come gli erano noti i manoscritti e le edizioni delle traduzioni approntate da del Medigo per Pico. De Balmes prosegue idealmente il lavoro intrapreso dal Cretese e traduce, tra le altre opere di Averroè, il Commento grande agli Analytica posteriora, il Commento medio a Topica, Sophistici elenchi, Rhetorica, Poetica,   Corsivo mio.   Questa lettera di dedica non compare tra quelle edite da Diller & Saffrey & Westerink 2003. Si legge in Abraham de Balmes 1523, c. AA3v. 514   Tamani 1990; Tamani 2001; Di Donato 2002; Licata 2009; Di Donato 2013a. 515   Sono dedicati ad Alberto Pio da Carpi il ms. Modena, Archivio di Stato, Cancelleria ducale, Archivi per Materie – Letterati, pezzo nr. 6, Balmes Abramo, testimone della traduzione della parte iniziale del commento grande agli Analytica posteriora (cfr. Licata 2009, 790 nt. 28), l’Ott. lat. 1401 (Commento medio alla Rhetorica) e l’Ott. lat. 1861 (Commento ai Sophistici elenchi) (Licata 2009, 794 nt. 47). 512 513

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

163

l’epitome all’Organon, i Quaesita logica,516 i Quaesita naturalia517 e il Liber modorum rationis de opinionibus legis. Quest’ultimo è il Kitāb al-kashf ‘an manāhiǧ al-’adilla (Lo svelamento dei metodi di prova) di Averroè e la traduzione latina di Balmes si legge nell’Ott. lat. 2060, ff. 40r-108v e nel ms. Milano, Bibl. Ambrosiana, G 290 inf., ff. 62r-135v.518 Corrisponde al De modis rationum legis citato nella lettera di dedica ed è il titolo che precede il theoriarum Chele. Quest’ultimo potrebbe celare un’opera (più correttamente un opuscolo, viste le dimensioni) di Averroè che tratta della relazione tra filosofia e Legge, il Faṣl al-maqāl (Trattato decisivo sull’accordo della legge divina e della filosofia).519 Il trattato era ben noto al circolo di dotti che frequentava Pico. La Beḥinat ha-dat di del Medigo, ad esempio, è un riadattamento del Trattato decisivo.520 Un secondo testimone della stessa opera compare nell’item nr. 76 dell’Index (“Liber qui dicitur Cherethoriarum”). Le restanti opere tràdite nel ms. 70 sono di Ibn Bāǧǧa (Avempace),521 uno dei filosofi segnalati da del Medigo a Pico. La quinta voce corrisponde alla traduzione di Ḥayyim ben Yehudah ibn Vivas (sec. XIV) del Risāla al-wadāʿ (Lettera dell’addio).522 La lettera è stata tradotta dall’ebraico in latino (da questo testimone?) da Abraham de Balmes per Domenico Grimani con il titolo Epistula expeditionis, ovvero lo stesso registrato nell’Index.523 La sesta voce (De vita eximii viri eiusdem) potrebbe corrispondere ad una traduzione ebraica del Tadbīr al-mutawaḥḥid (Il regime del solitario) di Avempace,524 mentre è improbabile che sia riferita all’Epistola della congiunzione dell’intelletto con l’uomo.525 L’ultima voce, infine, descrive la traduzione ebraica del De plantis dello stesso Avempace.526 Non ha pertanto fondamento l’ipotesi formulata da Tamani che “forse si tratta della traduzione arabo-ebraica, intitolata Sefer ha-semaḥim ed eseguita da 516  Il Reg. lat. 747 testimone della traduzione dei Quaesita logica è dedicato al cardinale Grimani, cfr. Licata 2009, 594 nt. 47. 517   La traduzione è trasmessa dall’Ott. lat. 2060, ff. 1r-31r, cfr. Tamani 2001b. 518   Di Donato 2002 segnala due soli testimoni della traduzione arabo-latina: Leiden, University Library, Warner 15, ff. 110b-135b e Paris, BnF, hébr. 959, ff. 101r-123r. 519  Una traduzione del testo in italiano si legge in Campanini 1994. Sulla traduzione ebraica v. Golb 1956, 1957. 520   Licata 2013, 119-122. 521   Abu Bakr Muhammad Ibn Yahyà ibn as-Sa’igh at-Tujibi Ibn Bâjja (Bāǧǧa); notizie e ampia bibliografia in: https://plato.stanford.edu/entries/ibn-bajja/. 522   Sulla traduzione v. Steinschneider 1893; Di Donato (2007); per l’opera: Asín Palacios 1943; Genequand 2010 (trad. francese); Lomba 2006 (trad. spagnola). 523   È tràdita nel Vat. lat. 3897, ff. 32-65, cfr. Steinschneider 1882; Di Donato 2013. 524   Una traduzione italiana in Campanini & Illuminati 2002. 525   Asín Palacios 1942 (traduzione in castigliano); Lagardère 1981 (traduzione in francese). 526   Asín Palacios 1940.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

164

CAPITOLO VI

Qalonymos ben Qalonymos, di un commento di Averroè al De plantis di Aristotele”.527 Se le identificazioni proposte sono corrette, il ms. ebraico nr. 70 di Grimani testimoniava le seguenti opere: Pico 243_29

Grimani Hebr. 70

Autori e opere

Textus libri Posteriorum Analitici posteriori (una rielaborazione Aristotelis ebraica)

Statera speculationis et alia. nr. 243 [capsa] 29 (Kibre nr. 890); Liber Algazelis qui dicitur Statera pap. ebreo et manu scrip‹to› nr. 243 (H 3)

Averroè, Compendio agli Analitici prioEpythoma libri Priorum ri, trad. Yaʽaqob ben Makhir Ibn TibAverois bon Statera sapientiae in Logicis

Moznei ha-iyyunim, trad. Yaʽaqob ben Makhir Ibn Tibbon

Ghele theoriarum

Averroè, Faṣl al-maqāl?

Epistolae Avempace

expeditionis Ibn Bāǧǧa, Risāla al-wadāʿ, trad. Hayyim ibn Vivas

De vita eximii viri eiusdem

Ibn Bāǧǧa, Tadbīr al-mutawaḥḥid

De plantis eiusdem

De plantis, trad. Ibn Bāǧǧa

H 4 Libellus literis indis scriptus nr. 169 Il piccolo codice (libellus) in caratteri indiani è registrato anche nell’inventario vaticano: “P. Liber Indus. nr. 169 [capsa] 27” (Kibre nr. 297). Fu donato a Pico da Alfano di Diamante degli Alfani e Pico lo ringraziò il 2 giugno 1488 con un bigliettino: Alphano mio. Hebbi da M. Angelo [Poliziano] el vostro libro, et molto caro ve ne ringratio: li caratteri sono indiani. Vi prego diciate al Maxeo, ch’io ho ad Roma con altri miei libri certi soi quinterni. Como li ho qui glieli manderò alli piaceri vostri. Florentiae 2 Junii 1488.528

Alfano Alfani (1465 ca.-1550), mercante e banchiere perugino discendente dal grande giurista Bartolo da Sassoferrato, era stato educato alle humanae litterae e alla matematica e nella sua raccolta libraria ebbe due codici contenenti sillogi poetiche e trascrizioni di antiche epigrafi, oltre

  Tamani 1995, 25.   Il biglietto di ringraziamento si conserva nel ricco carteggio del mercante (Perugia, Archivio di Stato, Carteggio Alfani n. 40); è stato trascritto più volte e ora si può leggere in Borghesi 2018, 155 nr. 49. 527 528

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

165

ad alcune liriche latine del Poliziano che ne attestano una precoce circolazione.529 L’interesse antiquario lo condusse verosimilmente a collezionare anche codici in scritture diverse da quella latina e questo potrebbe spiegare il dono a Pico. Alfani potrebbe anche essere ‘l’amico ignoto’ a cui Pico scrive da Fratta il 10 novembre 1486: Amare te in illis caepi non tam iam eo nomine quod te Robertus [Salviati] amat, quam quod te amare litteras, et (quod est principalius) sacrarum rerum et legis studiosum esse cognovi.

L’‘amico ignoto’ aveva scritto a Mitridate chiedendogli un alfabeto caldaico. Poichè Mitridate era assente, aveva risposto lo stesso Pico. Giacomo Corazzol ha avanzato l’ipotesi che dietro il mittente della lettera potesse esserci Marsilio Ficino,530 ma non mi pare inverosimile ipotizzare che la richiesta sia stata fatta invece da Alfano Alfani. Il giovane era prossimo alla potente famiglia dei Baglioni (presso la quale Pico probabilmente aveva trovato ospitalità durante il suo soggiorno perugino),531 ma soprattutto era legato da relazioni finanziarie al banco dei Medici e da ciò gli derivava la conoscenza di Roberto Salviati, menzionato nella lettera. Nella città di Perugia, dove per qualche tempo Pico aveva soggiornato insieme ai suoi segretari e copisti, l’attività di traduzione di Mitridate era certamente nota. Il ‘Maxeo’ citato nel bigliettino non è identificabile, ma il riferimento a “certi soi quinterni” indica che se non era un copista o un letterato, era un personaggio coinvolto in qualche modo nel commercio librario. Infine nel giugno del 1488, in conseguenza della sua precipitosa fuga da Roma, Pico non era ancora rientrato in possesso di tutti i suoi libri, forse rimasti in casa del fratello Antonmaria. La perdita di volumi con opere che quasi certamente aveva utilizzato per le Conclusiones (penso al Pugio fidei di Ramon Martí) potrebbe essere avvenuta in questa occasione. H 5 AvenEsre in aritmetica et geo‹metria› ebr‹eo› nr. 149 L’item è registrato anche in V ma il solo elemento che accomuna le due voci è la prima parte della segnatura pichiana: “Quedam argumenta et multa alia. nr. 149 [capsa] 21” (Kibre nr. 879). La descrizione offerta in V non consente alcuna identificazione dei contenuti mentre in quella curata da Pizzamano è indicato l’autore “AvenEsre» (erroneamente letto da Calori Cesis Aueorre), ovvero Abraham Ibn Ezra (1092-1167), conosciuto come Abraham Iudeus, o Avenèzra.532 Di questo noto poligrafo, vissuto in 529   Su Alfano Alfani si veda almeno Irace & Vaquero Piñeiro 2017. Per le liriche del Poliziano: Perosa 2000. 530   Corazzol 2018, 451. 531   Busi 2006, 189-190. 532   Notizie e ampia bibliografia in: https://plato.stanford.edu/entries/ibn-ezra/

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

166

CAPITOLO VI

Spagna, Francia e in Italia, il manoscritto pichiano trasmetteva alcune sue opere di aritmetica et geo‹metria›. Il volume corrisponde al nr. 83 dell’Index di Grimani, un miscellaneo o, più verisimilmente, un composito: Liber Algorismorum Esdrae. Introductorium Logicae. Secretum embolismatis Benesdrae. Paraphrasis Averois in Porphirium, in libros Predicamentorum et Periermeniarum.

A parere di Tamani (ma allo studioso è sfuggita la corrispondenza con l’item pichiano) la prima voce corrispondeva al Sefer ha-ehad “(il libro delle unità, cioè sulle caratteristiche dei numeri 1-9)” ma l’identificazione non è corretta.533 Il volume si apriva con il trattato di aritmetica Sefer ha-mispar (Il libro del numero) di Abraham Ibn Ezra.534 Il titolo indicato nell’Index corrisponde a quello della versione latina: Algorismus.535 Un secondo testimone della stessa opera era tràdito nel ms. di Grimani segnato ‘32.’ Una copia tratta probabilmente da uno dei due testimoni è tràdita nel ms. München, BSB, Hebr. 43, ff. 103v-146v.536 Sulla seconda voce, Introductorium logicae, tornerò tra breve. La terza, Secretum embolismatis Benesdrae, erroneamente identificata da Tamani con il “Yesod mispar (Il fondamento del numero)”537 descrive invece il Sefer ha-‘ibbur (Libro dell’intercalazione), ovvero un’opera sul calendario ebraico di Ibn Ezra.538 L’ultimo item descrive il Commento medio all’Isagoge di Porfirio, alle Categorie e al De interpretatione di Averroè, nella traduzione di Yaʽaqob Anatoli (1232). Se il manoscritto già appartenuto a Pico e in seguito al Grimani è stato smembrato, il secondo e il quarto testo potrebbero essere stati riuniti in un volume per la loro affinità tematica, le opere di Ibn Ezra in un altro. Il ms. Parma, Bibl. Palatina, Parm. 2762 (De Rossi 458), ad esempio, è uno dei sei testimoni di cui si è avvalso H.A. Davidson per la sua edizione del Commento medio di Averroè all’Organon. A questo testo (lib. I-IV) (ff. 1v-143v) segue il trattato sulla logica Millot ha-higgayon di Maimonide, nella traduzione di Moshè Ibn Tibbon (ff. 144r-157r).539 L’opera, come ricorda Richler, è mutila “until near the end of the first chapter” e il margine del primo f. del testo è stato asportato (probabilmente per eliminare   Tamani 1995, 27.   Sull’opera: Sela 2001, 95-97; Sela & Freudenthal 2006, 19 nr. 17, 30; Glick & Livesey & Wallis 2006, 248b. 535   Il titolo latino del trattato è Liber ysagogarum Alchorismi, cfr. Sela 2001, 97 nt. 16 e la bibliografia citata. 536   Steimann 2007, 1270 nr. 19. 537   Tamani 1995, 27. 538   Sull’opera: Sela 2001, 113-114; Sela & Freudenthal 2006, 19 nr. 23, 32; Glick & Livesey & Wallis 2006, 249a. 539   Richler 2001, 378-389. 533 534

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

167

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

antiche note di possesso).540 Le tracce d’uso particolarmente intense sui primi fogli del trattato provano che la lacuna è anteriore alla composizione attuale del manoscritto che risale probabilmente al sec. XVII o XVIII. Nella biblioteca di Grimani erano presenti altri due testimoni del Commento medio di Averroè all’Organon e del trattato sulla logica di Maimonide, il nr. 135 e il nr. 136. Considerata la tradizione manoscritta, dunque, è probabile che il secondo item fosse il Millot ha-higgayon (lacunoso nella parte iniziale) e che il contenuto del ms. segnato 149_21 nella biblioteca di Pico e ‘83’ in quella di Grimani fosse il seguente: Pico 149_21

Grimani Hebr. 83 Liber Algorismorum Esdrae

1

Quedam argumenta et multa alia. nr. 149 [capsa] 21 (Kibre nr. 879); AvenEsre in aritmetica et geo‹metria› ebr‹eo›. nr. 149 (H 5)

H6

2

Introductorium Logicae

Autori e opere Abraham ibn Ezra, Sefer ha-mispar (Il libro del numero) Maimonide, Millot ha-higgayon?

3

Secretum embolismatis Benesdrae

Abraham ibn Ezra, Sefer ha-‘ibbur (Libro dell’intercalazione)

Paraphrasis Averois in Porphirium, in libros Predicamentorum et Periermeniarum

Averroè, Commento medio all’Isagoge di Porfirio, alle Categoriae e al De interpretatione di Aristotele (trad. di Yaʽaqob Anatoli)

4

Levi de instrumentis ebr‹eo›

nr. 151

Questo item è privo di corrispondenza in V. ‘Levi’ è Levi ben Gershom a cui si deve l’invenzione di uno strumento astronomico definito dall’autore keli e megalleh ‘amuqqōt (secretum revelator, da Giobbe 12.22), in latino baculus Jacobi o radius astronomicus o balestilha.541 L’invenzione è ricordata da Pico nelle Disputationes adversus astrologiam divinatricem: Leo Hebraeus, vir insignis et celeber mathematicus, quasi veteribus parum fidens, excogitavit novum instrumentum, cuius vidimus canones mathematica subtilitate praecellentes (“Leone Ebreo, uomo insigne e celebre matematico, quasi per poca fiducia negli antichi, escogitò un nuovo strumento, di cui vedemmo i canoni eccellenti per matematica sottigliezza”).542

Nell’Index di Grimani un’opera relativa allo strumento astronomico di Gersonide è registrata nell’item nr. 105: 540   Una copia digitale del ms. può essere consultata nella banca dati Ktiv – Digitized Hebrew manuscripts. 541   Cfr. Freudenthal 2016. 542   Garin 1946-52, 324, 325 (it.).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

168

CAPITOLO VI

Equatio planetarum per instrumentum desideratum. Magister Leonis Instrumentum astronomicum quod dicitur Circinus coeli.543 3 Liber fundamenti timoris Benedrae. 4 Liber divini nominis eiusdem. 5 Liber de uno eiusdem. 6 Annotationes super libros Elementorum Euclidis sine autore et alia fragmenta in astronomicis. Qui liber est rarus. 1 2

La principale opera filosofica di Gersonide, il Milḥamot ha-Shem (Le guerre del Signore), è suddivisa in sei libri e il quinto consta di tre parti.544 Il primo trattato del lib. V, il Sefer ha-tekunah, dedicato all’astronomia, è composto da 136 capitoli e include due opere che hanno circolato anche autonomamente, i cap. 4-11, in cui tratta specificatamente dello strumento astronomico, e le tavole astronomiche (Luhot) corrispondenti al cap. 99.545 Dei cap. 4-11 è nota una traduzione latina realizzata nel 1342 da Pietro d’Alessandria intitolata De sinibus, cordis et arcubus, item instrumento revelatore secretorum dedicata a Clemente VI. Una parziale traduzione latina della prima sezione del lib. V è inoltre testimoniata in almeno cinque manoscritti tra cui i Vat. lat. 3098 e Vat. lat. 3380.546 Nell’Index di Grimani al nr. 8 è registrato il volume: “Primus Avicennae, et de viribus cordis Avicennae, et liber De bellis Dei Rabi Levi i‹d est› magistri Leonis de Bagnolo”, ma il manoscritto non è identificabile negli inventari della biblioteca di Pico. Una copia del Sefer ha-tekunah è registrata nell’item nr. 134 dell’Index: “Nova astrologia magistri Leonis,” ma ritengo poco probabile che corrisponda al volume “Levi de instrumentis ebr‹eo›.” I cap. 4-11 del Libro dell’astronomia Pico potrebbe averli letti nella traduzione latina. I “canoni eccellenti per matematica sottigliezza” di cui scrive Pico nelle Disputationes potrebbero corrispondere all’Equatio planetarum per instrumentum desideratum, ovvero la prima opera registrata nell’item nr. 105 dell’Index e dietro questo titolo potrebbero celarsi le tavole astronomiche (Luhot) di Gersonide. La seconda voce pare richiamare un’opera sulla sfera armillare – anch’essa di Gersonide – che si intitola Ḥug ha-shamayim (La volta del cielo) ed è testimoniata nel ms. Mantova, Comunità ebraica, 10, ff. 3r-35v.547   Corsivo mio.   Sull’opera si veda almeno l’Introduzione di Touati 1968. 545  Per la cronologia si veda Mancha 2003. Per una edizione, traduzione in inglese e studio dei primi 20 capitoli v. Goldstein 1985. Le tavole sono state edite in Goldstein 1974. 546   Mancha 1992, 22-23. 547   Ringrazio Josefina Rodriguez Arribas per la segnalazione. Anche Freudenthal 2016, 33 nt. 14 ha associato la voce con l’opera testimoniata nel manoscritto mantovano, ha tuttavia ipotizzato che quest’ultimo “may be the copy from Grimani’s library.” Purtroppo la mancata corrispondenza con le restanti opere non consente di avvalorare questa ipotesi. 543 544

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

169

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

A queste seguivano tre diverse opere di Abraham Ibn Ezra, ovvero il Sefer yesod mora’ (Il fondamento del timore)548 (nr. 3), il Sefer ha-Shem (Liber divini nominis)549 (nr. 4) e il Sefer ha-’Eḥad (Liber de uno)550 (nr. 5). Del Sefer ha-Shem è stata realizzata una copia per la collezione Fugger ora tràdita nel ms. München, BSB, Hebr. 53, ff. 95r-99v.551 Il volume si chiudeva con annotazioni sugli Elementi di Euclide ed estratti di opere astronomiche (nr. 6). La prima parte dell’item nr. 6 era probabilmente opera di Gersonide di cui sono noti un commentario ai libri I-V degli Elementa di Euclide e un trattato sulle definizioni e le proposizioni geometriche necessarie alla dimostrazione del V postulato del lib. I.552 Del trattato è noto il solo ms. München, BSB, Hebr. 36, ff. 263v-269r. Se le identificazioni proposte sono corrette, il manoscritto testimoniava le seguenti opere: Pico 151

Grimani Hebr. 105

Autori e opere

testimoni

Equatio planetarum per Levi ben Gershom, instrumentum desideraLuhot? tum. Magister Leonis InstruLevi ben Gershom, Ḥug Mantova, Comumentum astronomiha-shamayim (La volta nità ebraica, 10, cum quod dicitur Cirff. 3r-35v del cielo) cinus coeli Liber fundamenti timoLevi de instru- ris Benedrae. mentis ebr‹eo› nr. 151 (H 6) Liber divini nominis eiusdem. Liber de uno eiusdem.

Abraham Ibn Ezra, Sefer yesod mora’ Abraham Ibn Ezra, Sefer ha-Shem

München, BSB, Hebr. 53, ff. 95r-99v

Abraham Ibn Ezra, Sefer ha-’Eḥad

Annotationes super libros Levi ben Gershom, Com- München, BSB, elementorum Euclidis mentario a Euclide e Hebr. 36, ff. sine autore et alia fragframmenti 263v-269r menta in astronomicis.

  Sela & Freudenthal 2006, 22 nr. 58, 46.   Sela & Freudenthal 2006, 19 nr. 27, 33-34. 550   Sela & Freudenthal 2006, 19 nr. 26, 33. 551   Steimann 2017, 1272 nr. 29. 552   Lévy 1992. 548 549

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

170

CAPITOLO VI

H 7 Esaia super Iosue in membr. ms. nr. 758 L’item è registrato anche in V: “M. Esayas super bibliam et alia. nr. 758 [capsa] 24” (Kibre nr. 904). Corrisponde al nr. 52 dell’Index di Grimani: “Rabi Isaias Tranensis super libros Prophetarum et Danielis. Qui est rarus.” Descrive un volume membranaceo contenente il Commento ai Profeti, probabilmente i Profeti minori se ‘Iosue’ deve intendersi ‘Osea’ e a Daniele (l’ultimo dei Profeti maggiori). L’autore è Isaia ben Mali da Trani (il Vecchio) (sec. XII-XIII).553 H 8 Sepherabair cum expos‹itione› celi enar‹rant› nr. 67‹4› In V corrisponde all’item “P. Abaim. nr. 674 [capsa] 24” (Kibre nr. 275); nell’Index al nr. 34: “Liber Bhair, et liber Secretorum. Qui est rarus.” Il ms. è l’attuale München, BSB, Hebr. 209 e oltre al Sefer ha-Bahir (Liber lucis), testimonia le seguenti opere: Perush ʽal Shem ha-meforash (Libellus de expositione nominis Tetragrammaton), probabilmente una delle versioni dell’opera di Asher ben David (ff. 29v-33r); Sod ma’aseh merkavah (Mysterium currus) di Yaʽaqob ben Yaʽaqob ha-Kohen (ff. 33r-35v); Perush ‘al eser sefirot (ff. 35r-36v); Perush ‘al eser sefirot (ff. 37r-38r); Sha‘ar ha-razim (Liber dictus Porta secretorum) di Todros ha-Levi Abulafia (ff. 40r-98r); Tefillat he-‘ani (ff. 98a-99a); Tefillat ha-‘ar’ar (ff. 99r-104r).554 Il contenuto dell’intero manoscritto è stato tradotto da Mitridate per Pico.555 H 9 Comentum rabi Moy‹si› super Anphori‹smi› nr. 345 L’item descrive il commento di Maimonide agli Aforismi di Ippocrate.556 In V la segnatura ‘345’ è registrata in corrispondenza dell’item “M. P. Apheresius Moyses. nr. 345 [capsa] 8” (Kibre nr. 500), dove Apheresius è un evidente errore per Aphorismi. Nell’Index è registrato al nr. 26: “Aphorismi Hypocratis cum expositione rabi Moisi et Aphorimi rabi Moisi et Tractatus rabi Moisi de emoroidibus.” Lo stesso volume si riconosce nell’inventario dell’a. 1600, Vat. lat. 11289, f. 143r, nr. 42: “Libro de Appocrate et insieme Moise Maimon.” Corrisponde all’attuale Udine, Bibl. Arcivescovile, 246 (ebraico 12), ff. 1-117 e, come segnalato in V, è in parte cartaceo, in parte membranaceo. Oltre agli Aforismi di Ippocrate con il commento di Maimonide (ff. 1-29), testimonia i Pirqe Moshe (Aphori-

553  De Rossi 1802, I, 175 attribuisce a Isaia da Trani il vecchio i commentari biblici, mentre ascrive a Isaia figlio di Elia e nipote del precendente l’opera intitolata Decisioni legali; Tamani 1995, 22 ha invece attribuito il commento biblico al più giovane dei due. 554   La bibliografia sul ms. è segnalata supra nella nt. 391. 555   Infra pp. 106-111. 556   Rosner 1987 (trad. inglese). Per una introduzione all’opera v. Davidson 2005, 438-443.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

171

smi Rabi Moysi) dello stesso Maimonide (ff. 31-99)557 e i trattati sul coito (ff. 99-101)558 e sulle emorroidi (ff. 101-105)559 dello stesso autore. Si chiude con il compendio del libro sulle emorroidi di Shelomoh ben Yosef ben Iyyov di Granata (ff. 105-117).560 Al f. 33vb compaiono due segni di memoria (formati da un trattino sormontato da due puntini) con, a margine, una nota in latino (“.6. [o G] s. primus creatoris”). Altri segni compaiono ai ff. 34vb, 35vb, 36ra. La mano non pare essere quella di Pico. La legatura del sec. XV in “tavolette lignee ricoperte con pelle marrone, dorso in pelle marrone aggiunto in un secondo tempo”, segnalata da Giuliano Tamani,561 è ‘scomparsa’ a seguito del restauro eseguito nel laboratorio di Raimondo Milio nel 1979. I fogli di guardia provengono da un codice liturgico del sec. XII (non del sec. XV, come indicato da Tamani). Frammenti provenienti probabilmente dallo stesso manoscritto sono stati impiegati anche come fogli di guardia nel ms. Udine, Bibl. Arcivescovile, 242, ma a seguito del restauro subìto sono stati staccati. L’Utin. 246 è un composito formato da tre diversi manoscritti ebraici di Grimani, segnati rispettivamente ‘26,’ ‘146’ e ‘133.’ La seconda u.c. (ff. 118-198) testimonia l’enciclopedia di Gershom ben Shelomoh di Arles, scritta tra il 1277 e il 1300 e dedicata alle scienze naturali, intitolata Shaʽar ha-shamayim (La porta del cielo).562 Al f. 198v è tuttora visibile l’ex libris: “Liber D. Grimani Car.lis S. Marci” e la segnatura incorniciata ‘146.’563 Il testo è privo della prima carta e se la lacuna è precedente all’ingresso del manoscritto nella biblioteca di Grimani, l’assenza di un incipit o dell’indicazione del nome dell’autore potrebbe averne resa difficoltosa l’inventariazione. A motivo di ciò non possiamo escludere che anche questo manoscritto sia appartenuto a Pico e che negli inventari sia rimasto celato tra le opere non identificate. La terza u.c. (ff. 199-268) testimonia il Commento ai Proverbi del talmudista provenzale Menahem ben Shelomoh Me’ir (Dom Vidal Solomon) (1249-1306). L’assemblaggio di questi tre volumi non si deve al Grimani ma è successivo alla sua morte in quanto nell’Index si presentano ancora distinti. È probabile, inoltre, che sia anteriore all’a. 1600 poiché nella breve lista fornita agli inquisitori si riconosce chiaramente la prima u.c. ma non le restanti.

  Notizie su quest’opera (Medical Aphorisms) in Davidson 2005, 443-452.   Notizie su questo breve trattato in Davidson 2005, 467-468. 559   Notizie in Davidson 2005, 452-454. 560   Tamani 1971, 18-21. 561   Tamani 1971, 22. 562   Su quest’opera: Sirat 1990, 297-299; Zonta 1996, 212-218. 563   Cart.; sec. XIV-XV in.; 266 × 203. Sul ms. Tamani 1971, 21-22. 557 558

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

172

CAPITOLO VI

H 10 Esmoth Raba in membr. nr. 783 Item attestato anche in V: “M. Esmot inba. nr. 783 [capsa] 24” (Kibre nr. 285), dove inba è un evidente errore per raba. Nell’Index corrisponde al volume nr. 167: “Exodi Raba.” Gli inventari descrivono un manoscritto membranaceo contenente il Grande Midrash a Esodo (Shemot). nr. 645 H 11 Lemisnaioth de bavacama in pap. Il volume è identificabile in V e corrisponde al nr. 192 dell’Index di Grimani: P. Super misuapot. nr. 645 [capsa] 24 (Kibre nr. 282) Lemisnaioth de bavacama in pap. nr. 645 (H 11) Grimani Hebr. 192: Massecheth Chamma cum expositione et additionibus. Impressus.

Descrive il Bava Kamma (Prima porta), il primo di tre trattati della Mishnah e del Talmud nell’Ordine di Nezikim (Danni). Nell’Index è precisato che si tratta di un volume a stampa (nei due inventari pichiani l’indicazione è omessa), pertanto corrisponde alla seguente edizione commentata di Shelomoh ben Isaac (Rashi) pubblicata dai Soncino: Bava Kamma (Prima porta). Comm. Shelomoh ben Isaac (Rashi), con Tosafot (Aggiunte) e Pisqe Tosafot (Decisioni sulle aggiunte). Corr. David ben-Eleʽazar ha-Levi [Pizzighetone]. [Soncino: Joshua Solomon Soncino, 1489 ca.] GW M44818; ISTC it00015020.

H 12 Come‹n›tum rabi Moy‹si› in purcheavoth nr. 167 L’item è registrato anche in V: “Rabii moyses. nr. 167 [capsa] 21” (Kibre nr. 894). Descrive un ms. contenente il commento di Maimonide (rabi Moysi) ai Pirqe avot (Sentenze dei padri) (‘purcheavoth’), oppure l’introduzione al commento dal titolo Shemonah peraqim (Gli otto capitoli). Nell’Index sono registrati due diversi volumi che potrebbero corrispondere a quello pichiano, il nr. 95: “Expositio rabi Moisi super Misnayoth Deaboth et expositio quorundam enygmatum Talmonistarum” e il nr. 155: “Expositio rabi Moisi super Massechet aboth .i. Statutorum Patrum.” H 13 Comentum in partem biblie in pap. nr. 146 In V corrisponde al seguente item: “P. Thorach coanum. nr. 146 [capsa] 27” (Kibre nr. 288). Il Levitico è anche detto Torat Kohanim e pertanto le due descrizioni rinviano ad un manoscritto cartaceo contenente commenti biblici tra i quali uno al Levitico. Tamani non ha segnalato alcun volume di Pico in corrispondenza dell’item nr. 93 dell’Index di Grimani contenente le “Apostillae commentatae super Genesim, Esodim (leg. Exodum) et partem Levitae,” ma la probabilità che il manoscritto pichiano segnato 146_27 corrisponda al nr. 93 di Grimani mi pare piuttosto elevata.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

173

H 14 Liber astrologie teorice in pap. sine numero Nell’inventario modenese in alcuni item sono state omesse le segnature dei manoscritti che sono state invece registrate in V.564 In considerazione di ciò, questa voce potrebbe corrispondere all’item nr. 992 di Kibre e al volume nr. 90 dell’Index: Astrologia in hebreo. nr. 59 (Kibre nr. 992) Liber astrologie teorice in pap. sine numero (H 14) Grimani Hebr. 90: Liber statutorum coeli magistri Iudae, ubi tractatur de theoricis et tabulis omnium planetarum. Qui liber est rarus.565

Magister ‘Iuda’ è Yehudah ben Shelomoh ha-Cohen Ibn Matqah (sec. XIII), autore di un’enciclopedia filosofico-scientifica redatta prima in arabo e poi tradotta dallo stesso autore in ebraico nota con il titolo Midrash ha-ḥokhmah (L’esposizione della scienza)566 e nella tradizione cristiana con il titolo Inquisitio sapientiae. L’opera si compone di due parti e tre trattati. La pars I tratta di logica, fisica e metafisica secondo Aristotele, e nella sezione finale presenta un trattato sulla spiegazione di versetti biblici (da Genesi, Salmi e Proverbi). Quest’ultimo testo è stato edito da Goldstein sulla base del ms. Oxford, Bodleian Library, Mich. 551 (Neubauer nr. 1321), ff. 124r-144v (uno dei due soli testimoni completi dell’opera, il secondo è il Vat. ebr. 338) e del Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Or. 4758 (Warn. 20), ff. 83v-99r.567 Questo secondo manoscritto, come vedremo, potrebbe provenire dalla biblioteca pichiana. La seconda parte espone la scienza matematica, in particolare la geometria (Euclide) e l’astronomia (Almagesto e Tetrabiblos di Tolomeo), a cui seguono due saggi, uno mistico sulle lettere dell’alfabeto568 e una compilazione di passaggi della bibbia da interpretare in senso filosofico.569 Il manoscritto descritto in questo item testimoniava la sola sezione astrologica,570 ma Pico ebbe anche altre parti dell’enciclopedia (infra H 21). nr. 129 H 15 Liber de quibusdam secretis arabicus Il volume è descritto anche in V dove è segnalata la sola lingua: “Arabus. nr. 129 [capsa] 27” (Kibre nr. 876). Corrisponde all’attuale München,   Cfr. H 19, H 63, H 74, H 78, H 86, H 92, H 121, H 133 e H 134.   Item omesso in Tamani 1997; in Tamani 1995, 28 non è stata segnalata alcuna corrispondenza con i codici pichiani. 566   Sirat 1977; Sirat 1990, 322-333; Zonta 1996, 200-204; Fontaine 2000; Manekin 2000, 475-479 (elenco dei testimoni superstiti); Benedetto 2010. 567   Goldstein 1981. 568   Edito da Sirat 1981. 569   Fontaine 2000, 209-210; Manekin 2000, 470. 570  Nel Vat. ebr. 338 la sezione astronomica si legge ai ff. 210v-292r, cfr. Fontaine 2000, 210. Per una traduzione in italiano con commento v. Benedetto 2010, 168-227. 564 565

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

174

CAPITOLO VI

BSB, Arab. 650 (Cod. or. 177) e testimonia la traduzione araba di Yaḥyā (Yūḥannā) Ibn al-Biṭrīq del Sirr-al’asrār (Secretum secretorum) attribuito al filosofo stagirita.571 Il ms. reca alcune note latine. Al f. 1r: “Liber de quibus// (su Aristoteles cassato) secretis (secretorum cassato).” Al f. 1v è stata cassata la nota: “Aristotelis de rebus gestis Alexandri lingua arabica;” sulla controguardia si legge: “Aristotelis medica aliqua tempore scripta.” Gli interventi correttori sulla prima nota riflettono il dibattito umanistico sull’attribuzione del Sirr-al’asrār al quale Pico non fu estraneo come prova quanto scrive nelle Disputationes: “et de secretis ad Alexandrum, quos tribuunt Aristoteli nulla culpa boni philosophi, nullo demerito”.572 H 16 Liber ebreus lacer.

sine numero

La descrizione non consente alcuna identificazione del contenuto del volume. H 17 Esaia et Iere‹mia› in membr. sine nr. in membrana (sic). L’item è registrato anche in V ma, probabilmente a causa di errati scioglimenti delle abbreviazioni presenti nella nota sul contenuto, la descrizione fornita dai frati di San Marco è la seguente: “M. Sanctus Basilius super Isaiam” (Kibre nr. 1101). Nell’Index corrisponde al nr. 189: “Pars Isaiae cum toto Hieremia.” Il manoscritto, membranaceo, probabilmente di piccole dimensioni e sine numero, conteneva una parte di Isaia ed il Libro di Geremia. H 18 Comentum rabi Moy‹si› in Proverbia in membr.

nr. 957

In V è registrata la sola lingua preceduta dall’indicazione della materia scrittoria: “M. Hebreus. nr. 957 [capsa] 37” (Kibre nr. 534). Nell’Index è identificabile nel nr. 172: “Expositio rabi Moisi Chimhi in Proverbia Salamonis.” Il manoscritto, membranaceo, è l’attuale München, BSB, Hebr. 223.573 L’ex libris di Grimani, eraso ma ancora in parte leggibile, era stato annotato nel marg. sup. di f. 2r (al principio del testo). Nel marg. inf. dello stesso foglio si legge ora la nota “Iure superni erasa fuere nomen referebant veteri possessoris summi viri Dominici Grimani card. S. Marci. Oef.” Sullo stesso foglio compare la nota, in parte rifilata “Gramatica in 571   Cart.; 113, I’; 162 × 127. La provenienza pichiana del ms. è stata segnalata da Hartig 1917, 260; Freudenberger 1936, 35; Levi Della Vida 1939, 91 nt. 2; Tamani 1997, 498 nr. 13; Piemontese 1996, 253. Per una descrizione v. Aumer 1866, 285. 572   Garin 1946-52, 64. 573   Membr., ff. 56; 222 × 164. Sul ms. Steinschneider 1895, 101; Hartig 1917, 256-257; Freudenberger 1936, 34; Tamani 1995, 38 nr. 172; Steimann 2017, 1275.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

175

lingua sacra.” Questa indicazione erronea, così come quella registrata al f. 55r, “Expositio diversarum rerum notabilium in lingua sacra secundum grammaticam,” risale verosimilmente ai canonici di Sant’Antonio. Il riferimento, in entrambe, è al più noto Sefer ha-shorashim (Liber radicum) di David Qimḥi, mentre il Monacense testimonia il commento ai Proverbi di Moshè Qimḥi, fratello del più noto David, e figlio di Josef. Il manoscritto presenta tracce di lettura e una parziale numerazione dei capitoli. L’opera è stata edita sotto il nome di Abraham Ibn Ezra. sine numero H 19 4or fen Avicene in pap. Il volume è registrato anche in V dove è precisata la lingua ed è indicata anche una segnatura: “Quatuor prime fen primi Avicenne in arabico. nr. 55” (Kibre nr. 990). Il ms. è l’attuale München, BSB, Arab. 812 (Cod. or. 148),574 testimone dei primi quattro fen del primo libro dell’Al-Qānūn fi-lṭibb (Canone di medicina) di Ibn Sinā (Avicenna) (980-1037). Al f. 1r (con funzioni di guardia) tra le numerose annotazioni in arabo si legge, probabilmente di mano di Pico: “Quattuor prime fen primi | avicenne duca//.” Sullo stesso f., in senso inverso, è visibile il nr. ‘10’ incorniciato, corrispondente alla segnatura che il manoscritto ebbe nella raccolta araba di Grimani (tav. 8). Della celebre e diffusa enciclopedia medica di Avicenna Pico possedeva parte del lib. IV in ebraico (H 91) e un testimone a stampa della traduzione latina di Gerardo da Cremona.575 H 20 4or evangelia in arabicho scri‹pta› in pap. nr. 168 L’item descrive un volume in arabo come è precisato anche in V: “P. Quatuor evangelia in arabico. nr. 168 [capsa] 27” (Kibre nr. 294). H 21 Logicha Aristotelis in ebreo in pap. sine nr. L’item non si riconosce in V. Corrisponde al nr. 180 dell’Index: “Epithoma Logicae cuiusdam magistri Leonis sacerdotis de Tuleto” e descrive un volume contenente la prima parte dell’enciclopedia Midrash ha-ḥokhmah (L’esposizione della scienza) di Yehudah ha-Cohen ibn Matqah, un filosofo nato a Toledo verso il 1215. La prima sezione dell’opera compendia la filosofia aristotelica. Inizia con la Logica e prosegue con la Fisica e la Metafisica. Fonte principale di Ibn Matqah sono i Commenti medi di Averroè.576 Come abbiamo visto, di questa enciclopedia Pico possedeva la se-

  Cart.; ff. I, 187, nr. I’; 230 × 160 (ll. 17). Sul ms. Aumer 1866, 357.   “Avicene. nr. 527 [capsa] 32” (Kibre nr. 39); “Abolaus Abicenus in medi‹cina› impr. n. 527» (Calori Cesis, p. 52). L’item descrive l’edizione milanese del 1473 (ISTC ia01417500). 576   Sirat 1990, 323; Zonta 1996, 203. 574 575

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

176

CAPITOLO VI

zione relativa all’astronomia (H 14). Il ms. Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Or. 4758 (Warn. 20) è uno dei due testimoni noti del De‘ot ha-filosofim (Le opinioni dei filosofi) di Shem Tob Ibn Falaquera, un’opera posseduta da Pico (H 42), e nella prima parte è stata rilegata la prima sezione dell’enciclopedia di Ibn Matqah ed excerpta della seconda.577 Il manoscritto, che presenta guasti nei fogli iniziali e finali, ha perduto gli antichi fogli di guardia e con essi eventuali tracce lasciate da precedenti possessori, non è improbabile, tuttavia, che provenga dalla collezione Pico-Grimani. H 22 Tractatus quidam moralis in pap.

nr. 135

Considerato il contenuto prevalente della capsa anche questo volume era in ebraico. La stessa descrizione è offerta in V e probabilmente è stata dedotta da una nota presente sul manoscritto. Nell’Index corrisponde al nr. 148: Liber quidam tractatus morales. nr. 135 [capsa] 27 (Kibre nr. 289) Tractatus quidam moralis in pap. nr. 135 (H 22) Grimani Hebr. 148: Fabulae, et alii tractatus morales.

Nella Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino con la segnatura A VII 6 si conservava un codice cartaceo, del sec. XV, in parte copiato da Samuel ben Ephraim Bononiensis, contenente il Liber generationum Alexandri Macedonis (“Generationes sive historia Alexandri ex lingua latina in hebraicam reddita, uti videtur, ab Immanuele ben Iacob,”) la Fabula Romanensis de Bernabi et Lusianae amoribus et vicissitudinibus, il Proverbium antiquum, seu fabula di Isaac ben Salomon ben Sahola, i Proverbia Sandabar e il Liber sapientem reddens, seu Oblatio Iehudae.578 Il contenuto si confà alla descrizione offerta nell’Index, ma la perdita del manoscritto non consente, purtroppo, di verificarne una possibile provenienza dalla biblioteca di Pico e del Grimani. H 23 Rabi Natan in pap.

nr. 264

Il volume è descritto in tutti e tre gli inventari: Abigator. nr. 264 [capsa] 29 (Kibre nr. 886) Rabi Natan in pap. nr. 264 (H 23) Grimani Hebr. 56: Secreta mandatorum legis rabi Natan Abigadon secundum cabalistas, et declaratio Ruth secundum Cabalistas. 577   Manekin 2000, 476. Una descrizione del ms. in Steinschneider 1858, 53-80. La copia digitale del ms. può essere consultata all’indirizzo http://hdl.handle.net/1887.1/item:2026553 578   Peyron 1880, 234-236.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

177

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

e testimoniava una esposizione cabbalistica di Nathan Avigdor. Nell’inventario Vat. lat. 11289, f. 143r l’item “Libro del Nazan non si sa sopra che faci (sic)” (nr. 26) potrebbe corrispondere allo stesso manoscritto. L’opera è tràdita nella prima u. c. (ff. 1r-53v), del sec. XIV, del ms. composito Parma, Bibl. Palatina, Parm. 3492 che reca sulla controguardia anteriore l’annotazione (di mano moderna): “(Cod. 26). Comment. Cabbalistici su vari argomenti di R. Nathan fil. Avigdor”.579 Il Parmense testimonia inoltre il Sefer Remez ha-Romez di Moshè ben Mordecai Zacuto (ff. 1r-92v). Sebbene allo stato attuale non presenti alcuna nota di possesso o ex libris, le probabilità che sia appartenuto alla biblioteca Pico-Grimani mi paiono elevate. H 24 Liber caldeus in membr.

sine nr.

Probabilmente lo stesso volume descritto in V: “M. Liber samaritanus” (Kibre nr. 1125). Le due registrazioni non consentono alcuna identificazione del contenuto. H 25 Come‹n›tum antidotarium in pap.

sine nr.

Nell’Index di Grimani il volume era segnato ‘61’: “Ioannes de sancta manu super Antidotarium Nicolai”.580 Descrive la traduzione ebraica del Commentum super Antidotarium Nicolai di Iohannes de Sancto Amando.581 Nel München, BSB, Hebr. 241, testimone nell’opera, al f. 1r compaiono alcune note in lingua latina tra cui “Ioan de Sant man” che ricorda la registrazione dell’Index. Alla nota segue, d’altra mano: “Isaac f. Abrahe Cabreti vertit anno mundi 5163.” Al f. 199r è registrata la nota “Medicinalia” (sec. XIV). Non sono presenti elementi che dimostrano la provenienza dalla raccolta Pico-Grimani ma le probabilità mi paiono elevate. H 26 Liber in medicina hebreus ms. in pap.

nr. 131

L’item è registrato anche in V e corrisponde al nr. 81 dell’Index: P. Liber in medicina hebreus. nr. 131 [capsa] 27 (Kibre nr. 291) Liber in medicina hebreus ms. in pap. nr. 131 (H 26) Grimani Hebr. 81: Vigesimus septimus Albucasis.

Descrive un manoscritto contenente il lib. XXVII (sul potere del cibo e delle droghe e la loro preparazione) dell’enciclopedia medica di Abū’l Qāsim al-Zahrāwī (lat. Albucasis) (ca. 936-ca. 1013) Kitāb al-taṣrīf li-man   Sul ms. Perreau 1880; Richler 2008, 331 nr. 1227.   Tamani 1995, 23 non segnala alcuna corrispondenza con gli inventari della biblioteca pichiana. 581   Per le traduzioni in ebraico dell’opera v. Steinschneider 1893, 806-807. 579 580

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

178

CAPITOLO VI

‘agiza ‘an al-ta’līf (La disposizione della conoscenza medica per chi non è in grado di compilare un libro per se stesso), nella traduzione ebraica di Shem Tov ben Isaac di Tortosa intitolata Sefer ha-shimmush (Il metodo della medicina). Il manoscritto è l’attuale Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Or. 4728 (Scal. 11).582 Al f. II compare la nota, forse di mano di Pico “Lib. in Medicina” (fig. 11) e da questa nota sono state dedotte le due descrizioni registrate negli inventari, mentre al f. 61 l’ex libris di Grimani è stato cancellato.

Fig. 11.  Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Or. 4728 (Scal. 11), part.

Al f. Vv è ancora visibile, circondata dalla cornice, la segnatura “81.” Al di sopra della segnatura compare la nota “pegnio di Sano battloro,” probabilmente anteriore all’ingresso del volume nella biblioteca di Pico. Il manoscritto è giunto nella collezione di Josephus Justus Scaliger (1540-1609) tramite Jean Hurault de Boistaillé, ambasciatore francese a Costantinopoli e Venezia tra il 1550 ed il 1560.583 Del Kitāb al-taṣrīf Pico ebbe anche i primi due libri (H 65) e il lib. XXX (H 85). H 27 Liber hebreus solutus sine p‹rincipi›o et fine m‹anuscriptus› in pa. sine numero. La descrizione non consente alcuna identificazione del contenuto.

582   Cart.; sec. XIV; Italia (prob. Bologna); ff. II, 60, IV’; 215 × 145. Il manoscritto è consultabile online all’indirizzo: http://hdl.handle.net/1887.1/item:1569939. 583   van der Heide 1977, 6-7, 63.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

179

H 28 Commentum in Pentateucum ms. pap. nr. _ Il primo item registrato nella capsa 29/8 corrisponde, con ogni probabilità, all’attuale München, BSB, Hebr. 267, già identificato da Freudenberger come proveniente dalla biblioteca di Pico.584 Al f. 219v è annotato: “Commentum in pentateuchum” e di seguito, d’altra mano: “Hoc reponendum venerabile literalis nomen Dominici Grimani cardinalis S. Marci, ubique studiose his codicibus coeruleo corio lectis nescio quo insano consilio eraso.” La seconda nota fa riferimento all’ex libris (di cui rimane visibile l’ultima sillaba //ci seguita da .s.) che è stato eraso e che si trovava al di sotto della registrazione relativa al contenuto. Un foglio membranaceo applicato sulla controguardia posteriore reca l’antica segnatura di Grimani ‘75’ che nell’Index corrisponde al volume “Sermones in Pentateucum.” L’indicazione fornita dall’Index è errata in quanto il manoscritto testimonia un commento al Pentateuco.585 L’errore nell’inventario probabilmente è dovuto all’item che precede (“Sermones Abensuibh in lectiones libri Numeri et Eutronomii”) che descrive le Derashot al ha-Torat (Omelie su Numeri e Deuteronomio) di Joshua Ibn Shuaib. Al di sotto della segnatura, in senso inverso, compare nuovamente: “Commentum in Pentateucum | cabale.” Almeno due fogli iniziali sono stati asportati ed egualmente il marg. inf. di f. 1 forse perché contenenti antiche note di possesso. H 29 Commentum super Genesis Raba ms. membr. nr. 671 In V corrisponde con ogni probabilità all’item “Commentum Raby. nr. 66” (Kibre nr. 968), dove ‘66’ è sicuramente errato. Nell’Index corrisponde al nr. 143: “Annotationes super partem expositionis Benesdrae in Genesim.” L’inventario modenese descrive un commento, mentre in quello del Grimani si parla di annotationes (con ogni probabilità un supercommentario quale quello di Yosef Caspi) su alcune parti del Commento alla Genesi di Abraham Ibn Ezra (Benesdrae). H 30 Commentum super Genesis Rhabi Manuel ms. pap. nr. 673 L’item, registrato anche in V, corrisponde al nr. 184 dell’Index: P. Quidam hebreus in bibliam. nr. 673 [capsa] 23 (Kibre nr. 277) Commentum super Genesis Rhabi Manuel ms. pap. nr. 673 (H 30) Grimani Hebr. 184: Expositio Rabi Emanuelis super Genesis, et forte est scriptus manu auctoris.

584 585

  Freudenberger 1936, 33.   Steinschneider 1895, 131.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

180

CAPITOLO VI

Fig. 12.  Udine, Biblioteca del Seminario Arcivescovile, 245, f. 22r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

181

Il manoscritto è l’attuale Udine, Bibl. Arcivescovile, 245 (ebraico 11) testimone del Commento alla Genesi di Immanuel ben Shelomoh Romano (Emanuele Romano) (1261-1328), mutilo al principio.586 Al f. 174r compare l’ex libris “Liber D. Grimani Card.lis S. Marci;” al f. 178v, entro una piccola cornice rettangolare, è tuttora visibile la segnatura “184.” Un frammento del commento è stato edito nel 1869 da Pietro Perreau;587 Michelini Tocci nel 1963 ha edito il cap. I sulla base del ms. Parma, Bibl. Pal., Parm. 3220 (De Rossi 404) e del ms. New York, Jewish Theol. Sem., 36.110.588 Infine nel 1966 i cap. I-X sono stati editi da David Goldstein in una tesi rimasta inedita.589 L’ipotesi di una possibile autografia, già avanzata nell’Index (“et forte est scriptus manu auctoris”) e riproposta da Tamani nel 1971, non mi risulta sia stata ancora presa in considerazione. L’autografia pare suggerita dai numerosi interventi presenti sia lungo i margini, sia nel testo e che si configurano i primi come integrazioni, i restanti come correzioni (fig. 12). Come già rilevato da Tamani gli interventi sono della stessa mano che ha trascritto il testo; pare invece d’altra mano (probabilmente coeva) l’aggiunta pari a 19 rr. di testo a f. 92vb. Durante la trascrizione tra la fine di un commento ad un capitolo o ad una parashah sono stati lasciati spazi bianchi equivalenti talvolta a poche righe, talvolta ad una mezza pagina o più (cfr. ff. 2vb, 3vb, 6vb, 9vb, 13v, 19rb, 37v, 51r, 65v, 88r, etc.). Fin dalla copia, dunque, il manoscritto è stato progettato come un codice di lavoro destinato a ricevere nuovi commenti in aggiunta a quelli già copiati. Considerato inoltre che in qualche caso è stato adoperato il margine interno (cfr. ff. 36r, 39r, 40v, 52r, 78v, 79v, etc.), la mano che ha integrato ha lavorato sui fascicoli ancora scuciti. Alcuni fogli interamente bianchi (cfr. ff. 34v, 35r-v, 80r-v, 99v, 100r-v) più bruniti dei restanti paiono provare che per qualche tempo (forse qualche decennio) il codice ha circolato senza una legatura. In alcuni casi l’intervento inizia nello spazio della pagina rimasto originariamente bianco e talvolta prosegue nel margine (cfr. ff. 19v, 22r, 34r, 53v, 64r, 112r). La maggior parte delle integrazioni sono registrate nei margini (talvolta copiate in senso perpendicolare al testo), spesso sono precedute dal simbolo o– che compare ripetuto nel testo (cfr. ff. 2v, 12r, 25v, 33r, 44v, 45v, 48v, 50r, 50v, 55v, 63r, 66v, 71r, 74r, 83v, 87v, 89v, etc.). Sono sporadici, ma tuttavia presenti, gli interventi correttori eseguiti sul testo o in interlinea (cfr. f. 45rb, l. 25; f. 50vb, l. 33 e l. 34;

586   Cart.; sec. XIV in.; ff. 178; 310 × 230; Sul ms. Tamani 1971, 17-18 nr. 4; Tamani 1997, 496 nr. 2; Tamani, 1995, 41 nr. 184. 587   Perreau 1869. 588   Michelini Tocci 1963. 589   Ricavo la notizia di questa tesi (che non ho potuto esaminare) da Goldstein 1981, 204 nt. 7.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

182

CAPITOLO VI

f. 57vb, l. 3; f. 58vb, l 27, f. 61vb, più interventi; f. 72va, l. 38; etc.). Segnalo infine un ripensamento in una aggiunta marginale: la prima riga di testo dell’integrazione di f. 55v è stata espunta. In breve, considerata la struttura dell’impaginazione e la tipologia degli interventi, il manoscritto riflette senz’altro l’immagine del codice d’autore. H 31 Thorathi Con‹a›nim ms. pap.

nr. 672

Il volume è registrato anche in V: “P. Thoric coanni hebreus. nr. 672 [capsa] 23” (Kibre nr. 283). Con il titolo Torat Kohanim (Legge dei sacerdoti) è stato designato dai LXX il terzo libro del Pentateuco (Levitico). L’opera è testimoniata nel Vat. ebr. 66 “perhaps the earliest Hebrew codex extant (aside from a few fragments found in the Cairo Genizah and elsewhere”).590 Nell’Index è registrato al nr. 7 “Lex sacerdotum, et expositio Abraam Esdrae super Esodi,” dove oltre alla Legge dei sacerdoti è menzionato il Commento (lungo) a Esodo di Abraham Ibn Ezra.591 I due volumi potrebbe averli riuniti Grimani, ma considerato l’interesse per le diverse versioni della bibbia, la raccolta, con ogni probabilità, risale a Pico.592 H 32 Secreta super more de Rabi Abram Abolaphia.

nr. 267

Item attestato in tutti e tre gli inventari: P. Abulafra. nr. 267 [capsa] 28 (Kibre nr. 599) Secreta super more de Rabi Abram Abolaphia nr. 267 (H 32) Grimani Hebr. 46: 1 Liber Semitae vitae ubi sunt secreta libri Directionis perplexorum secundum Cabalistas. 2 Expositio Canticae rabi Moisi Gerundensis secundum Cabalistas.

Le due registrazioni pichiane e la prima parte dell’item di Grimani (Liber Semitae vitae ubi sunt secreta libri Directionis perplexorum secundum Cabalistas) descrivono il Sitre Torah (I segreti della Torah) di Abraham Abulafia (1240-1291), ovvero un commento alla Guida dei perplessi di Maimonide. Il manoscritto, già segnalato da Hartig e Freudenberger,593 è l’attuale München, BSB, Hebr. 341 dove l’opera di Abulafia si legge ai 590   Secondo Richler 2008, 46 il testo “it is considered the most authentic version of the Sifra and was used to establish text in the uncompleted edition by L. Finkelstein (New York 1983–1990). A facsimile edition, Sifra, or Torat Kohanim, according to Codex Assemani LXVI, with Hebrew introductions by L. Finkelstein and M. Lutzki, was published in New York 1956.” 591   Sull’opera: Sela & Freudenthal 2006, 21 nr. 55, 45. 592   Non è corretta l’indicazione di Tamani 1995, 15: “Abraham ibn Ezra, commento breve a Esodo dal titolo Torat kohanim (La legge dei sacerdoti).” 593   Hartig 1917, 257; Freudenberger 1936, 33; Tamani 1995, 21, invece, non ha accolto l’identificazione ma senza indicarne i motivi: “Non convince la proposta di Freud. (p. 33) di identificare questo manoscritto con il Monaco 341.”

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

183

ff. 137r-180v.594 Il Monacense è un composito e l’u.c. corrispondente alla prima sezione dell’item del Grimani inizia al f. 137 e termina al f. 196, dove è tuttora visibile la segnatura “46” parzialmente incorniciata ed espunta con due tratti di penna da mano più tarda. Nell’u.c. è inoltre ancora parzialmente visibile la numerazione originaria (soprattutto nei primi fogli). Pico possedeva il manoscritto al tempo della stesura delle Conclusiones in quanto commissionò a Mitridate sia la traduzione del Sitre Torah, tràdita nel Vat. ebr. 190, ff. 336v-469v + Chigi A.VI.190, ff. 232r-262v,595 sia la traduzione dell’antologia di scritti che nella versione latina conservata nel Vat. ebr. 190 ai ff. 207r-221v ha ricevuto il titolo Libellus de secretis legis manifestandis edicto a sancto doctore Rabi Moise gerundinense e che nel Monacense è copiata a partire da f. 184r.596 Come abbiamo visto, entrambe le traduzioni sono rimaste tra le carte del convertito siciliano e non sono mai giunte nella biblioteca del Conte. La seconda parte del manoscritto segnato “46” ospitava il Commento cabalistico al Cantico dei Cantici di Ezra ben Shelomoh († verso il 1235) ma attribuito a Moshè ben Naḥman da Gerona.597 Quest’opera è testimoniata, tra gli altri, nel ms. Parma, Bibl. Palatina, Parm. 2982 (De Rossi 1072), ai ff. 80v-100v.598 H 33 Commentum super Pentatheucum Raba ms. pap.

nr. _

Il volume non si riconosce in V. Nell’Index potrebbe corrispondere al nr. 50: “Rabi Moises Gerundensis super Pentateucon,” oppure al nr. 164: “Expositio magistri Moisi Gerundensis in Pentateucum.” Descrive un manoscritto cartaceo contenente il Perush ha-Torah (Commento al Pentateuco) di Moshè ben Naḥman (Naḥmanide). Una copia (parziale) tratta dal testimone pichiano, realizzata per la collezione Fugger, è tràdita nell’attuale München, BSB, Hebr. 65, ff. 2r-19v.599 Dello stesso commento Pico possedeva anche l’edizione a stampa registrata con la segnatura ‘782 capsa 23’ (H 57). H 34 Commentum in Pentatheucum Rabi Iosia ms. pap.

nr._

Il volume non si riconosce in V. Rabi Iosia è Joshua (Yehoshua) Ibn Shuaib (Spagna, sec. XIV1). Nell’Index di Grimani al nr. 74 sono registrati 594  Il ms. è consultabile online: http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/0009/ bsb00095536/images/ È descritto in Steinschneider 1895, 184-187. Per la disamina dell’intero München, BSB, Hebr. 341 si veda infra pp. 103-106. 595   Infra p. 102. 596   Devo l’identificazione di questo testo a Giacomo Corazzol, che ringrazio. 597   Scholem 1980, 460. 598   Richler 2001, 464. 599   Steimann 2017, 1273 nr. 35.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

184

CAPITOLO VI

i “Sermones Abensuibh in lectiones libri Numeri et Eutronomii,” ovvero le Omelie su Numeri e Deuteronomio (Derashot al ha-Torat) di Ibn Shuaib e le probabilità che nei due inventari sia stato descritto lo stesso manoscritto mi paiono elevate.600 Nell’inventario dell’a. 1600 Vat. lat. 11289, f. 143r l’item è registrato al nr. 32: “Rabbi Isua Abansuarer sopra li cinque libri della legge.” H 35 Porta retributionis Rabi Moises gerundinensis ms. pap. nr. 353 L’item descrive un manoscritto cartaceo contenente La porta della retribuzione (Sha‘ar ha-gemul) di Moshè ben Naḥman registrato anche in V. Nell’Index recava il nr. 176: P. Gerona de premiis. nr. 353 [capsa] 26 (Kibre nr. 300) Porta retributionis Rabi Moises gerundinensis ms. pap. nr. 353 (H 35) Grimani Hebr. 176: Capitulum meriti magistri Moisi Gerundensis.

Anche di questo volume è stata realizzata una copia per la collezione Fugger ora tràdita nel München, BSB, Hebr. 65, ff. 88r-134r.601 H 36 Commentum Gaon super Proverbia ms. pap. nr. 640 L’item è registrato anche in V. Nell’Index di Grimani corrisponde al nr. 44: P. M. Gaon super Proverbia. nr. 640 [capsa] 24 (Kibre nr. 284) Commentum Gaon super Proverbia ms. pap. nr. 640 (H 36) Grimani Hebr. 44: Expositio Proverbiorum Salomonis rabi Sahadyah Babilonici. Qui est rarus.

Il manoscritto testimoniava il Commento (più verosimilmente una parafrasi) ai Proverbi di Saadia ben Yosef, chiamato Saadia Gaon (882-940). H 37 Commentum super repudia in talmuth ms. pap. nr._ Corrisponde con ogni probabilità all’item nr. 174 della biblioteca ebraica di Grimani: “Massechet Chidusin, et Chethuboth.” Il manoscritto, cartaceo, testimoniava commenti ai trattati talmudici Qiddushin (Santificazione) e Ketuboth (Contratti matrimoniali). L’item “Talmut. nr. 43” (Kibre nr. 978) registrato in V (H 148) è privo di corrispondenza in M, ma potrebbe trattarsi dello stesso volume.

600   L’opera è stata edita nel 1523 a Costantinopoli e nuovamente a Cracovia nel 1573; una copia fotostatica della seconda edizione è stata pubblicata a Gerusalemme nel 1969 con una introduzione di S. Abramson. 601   Steimann 2017, 1274 nr. 36.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

185

H 38 Liber parvus in quo sunt quedam logicalia in hebreo ms. pap. nr._ Questo “liber parvus,” sine numero, è confluito nel volume segnato ‘97’ della biblioteca ebraica di Grimani, e precisamente nelle sezioni 3-5: Expositio quadra‹n›ti magistri Iacob. Expositio magistri Leonis in media commenta librorum Posteriorum et Phisicorum Averois. 3 Logica Petri Hispani. 4 Expositio super media commenta Praedicamentorum Averois. 5 Liber de causis. 1 2

L’opera di Pietro Ispano ha goduto di una notevole diffusione anche in ebraico e il Tractatus è stato oggetto di cinque traduzioni (la più diffusa è quella di Abraham Avidgor, testimoniata in ben trentadue manoscritti), due commentari e di quella che appare essere una abbreviatio.602 Una copia tratta dal testimone pichiano è tràdita nel ms. München, BSB, Hebr. 45, ff. 572r-585r (traduzione anonima).603 La sezione successiva (nr. 4) era costituita dal supercommentario di Abraham Avigdor (fl. 136793) al Commento medio di Averroè alle Categorie di Aristotele e una copia tratta dal testimone pichiano è tràdita nel München, BSB, Hebr. 63, ff. 236v-(267?).604 Nell’ultima parte del volume era presente il Liber de causis, un’opera che ha avuto almeno quattro traduzioni e una abbreviatio in ebraico.605 La traduzione più diffusa (almeno 21 testimoni) è quella di Yehudah ben Moshè ben Daniel Romano (sec. XIV).606 Questo codice, miscellaneo o più verosimilmente composito, di piccole dimensioni, fu fatto rilegare da Grimani insieme ad un altro manoscritto di Pico segnato “172 capsa 21” (infra H 107). H 39 Commentum in Pentatheucum quod est allegoria ms. pap.

nr._

L’item corrisponde con ogni probabilità al volume ebraico di Grimani segnato “157”: “Liber dictus Defloratio deorum exponens sensum allegoricum quorundam versuum Pentateuci magistri Natan.” Il “magister Natan” menzionato nell’Index è Nathan ben Samuel, autore di un commentario al Pentateuco intitolato Zikkaron Tob (1307 ca.) e di cui esiste una versione

  Manekin 1997.   Steimann 2017, 1271, nr. 24. 604   Steimann 2017, 1273, nr. 33 segnala i ff. 209r-236r e indica in Abraham Avigdor il traduttore; per l’attribuzione del commento che inizia dal f. 237v v. Zonta 1996, 192-193 nt. 31. 605   Rothschild 1994. 606   Notizie sulle sue traduzioni in Zonta 1996, 229-232. 602 603

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

186

CAPITOLO VI

abbreviata dal titolo Mivhar ha-ma’amarim.607 L’ebraista e bibliofilo Giovanni Bernardo De Rossi (1742-1831) ebbe una copia delle due versioni segnate rispettivamente cod. 1140 e cod. 1108, corrispondenti agli attuali Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 2373 (De Rossi 1140) e Parm. 2377 (De Rossi 1108).608 H 40 Commentum super Iob ms. pap. nr. 176 Il manoscritto, cartaceo, è descritto anche in V e nell’Index di Grimani: Hebreus in Iob. nr. 176 [capsa] 28 (Kibre nr. 891) Commentum super Iob ms. pap. nr. 176 (H 40) Grimani Hebr.191: Expositio super Iob sine autore.

H 41 Ioseph Vachal liber parvus ms. pap. nr. 62 L’item è registrato anche in V: “P. Va. Car. nr. 62 [capsa] 20” (Kibre nr. 589), ma non è identificabile nell’Index dei libri ebraici del Grimani. Sebbene sia stato inserito nella capsa degli ebraici, il manoscritto, di dimensioni ridotte (parvus), era verosimilmente una copia della traduzione latina approntata da Mitridate del Liber de radicibus vel terminis Cabale di Yosef ben Abraham Ibn Waqâr tratta dal Vat. ebr. 190, ff. 222r-275r, inc. “Dixit Isac filius Moisi sanctissimi servi Dei gerundinensis.” Il Liber de radicibus vel terminis Cabale corrisponde ad una sezione, intitolata Sefer shorshe ha-qabbalah, dell’opus magnum di Ibn Waqâr.609 L’originale ebraico utilizzato da Mitridate per la sua traduzione era tràdito nel ms. segnato 364_8 (= Grimani Hebr. 35) (H 128). H 42 Opiniones philosophorum Rabi Samuelis ms. pap. nr. 126 L’item è registrato anche in V: “2a Samuelis de opinione philosophorum. nr. 126 [capsa] 22” (Kibre nr. 905), ma non si riconosce nell’Index di Grimani. Descrive l’enciclopedia intitolata De‘ot ha-filosofim (Le opinioni dei filosofi) di Shem Tob Ibn Falaquera di cui sono noti due soli testimoni in ebraico: il ms. Parma, Bibl. Palatina, Parm. 3156 (De Rossi 164) (scritto tra il 29 febbraio e il 18 marzo 1416) e il ms. Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Or. 4758 (Warn. 20).610 Entrambi i testimoni attribuiscono l’opera a Samuel Ibn Tibbon, ovvero allo stesso autore indicato nelle due descrizioni inventariali pichiane (rabi Samuelis).611 Il Parmense contiene   Tamani 1995, 36. La versione abbreviata è stata edita, cfr. Piperno 1840.   Richler 2001, 122 (Parm. 2373), 136 (Parm. 2377). 609  Vd. infra pp. 126-127. 610   Zonta 1992, 24-49 (ed. e trad.), 51-135. 611   Zonta 1992, 16. 607 608

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

187

l’opera completa; nel Leidense oltre al De‘ot ha-filosofim (ff. 104r-167v, 273r-344v) sono presenti altri testi, tra cui la prima parte dell’enciclopedia Midrash ha-ḥokhmah (L’esposizione della scienza) di Yehudah ha-Cohen Ibn Matqah (ff. 1r-101v).612 Mauro Zonta ha avanzato l’ipotesi che sia appartenuto a Pico il Parmense, ma non possiamo escludere che invece gli sia appartenuto il Leidense. In quest’ultimo il bibliotecario di Grimani potrebbe aver riunito due diversi manoscritti di contenuto affine, entrambi provenienti dalla biblioteca del Conte, ovvero l’enciclopedia di Ibn Matqah (H 21) e quella di Falaquera. Questo spiegherebbe l’assenza dell’item relativo alla seconda opera nell’Index. H 43 Commentum Rhabi Salomonis super talmut ms. pap. nr._ L’item descrive un commento di Shelomoh ben Isaac di Troyes (Rashi) (1040-1105), il più noto tra i commentatori biblici ebraici, ad un trattato talmudico. Purtroppo l’indicazione è troppo generica per consentire l’identificazione del volume nell’Index dove, come abbiamo visto (H 2), sono descritti non meno di sei volumi contenenti commenti di questo autore. H 44 Volumen in Cabala ms. pap. nr. 307 L’item è registrato anche in V: “Hebreus cabalista. nr. 307 [capsa] 28” (Kibre nr. 880). Nell’Index tra i volumi di contenuto cabbalistico privi di corrispondenza con quelli registrati negli inventari pichiani incontriamo il “Libellus de operationibus caballisticis” (nr. 151). Mitridate ha tradotto per Pico il Sefer ha-niqqud (Expositio secretorum puntuationis) di Yosef Giqaṭilla (Vat. ebr. 190, ff. 90v-120r) e l’antigrafo ebraico di quest’opera, che non si riconosce negli inventari, potrebbe celarsi dietro questo item. Il ricorso ad una descrizione alquanto generica potrebbe essere dovuto al fatto che nei manoscritti e nella tradizione indiretta le diverse opere del cabbalista castigliano sono indicate con gli stessi titoli (Sefer ha-niqqud, Perush ha-niqqud, Sod ha-niqqud). Non è improbabile che nell’elenco testimoniato nel Vat. lat. 11289 corrisponda all’item 34: “Libro de Cabalà.” H 45 Commentum magistri Leonellis in Proverbiis ms. pap. nr. Il Commento ai Proverbi di Levi ben Gershom registrato della capsa 29/8 corrisponde al volume nr. 116 di Grimani: “Expositio magistri Leonis in Proverbia Salamonis.”

612

  Steinschneider 1858, 53-80.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

188

CAPITOLO VI

H 46 Liber in talmuth ms. membr.

nr.

Probabilmente uno dei sei volumi con commenti talmudici di Rashi descritti nell’Index di Grimani (infra H 2). H 47 Conclusiones in talmut quinterni tres. Potrebbe corrispondere al nr. 118 dell’Index di Grimani: “Deflorationes super Talmut.” H 48 Unum quinternum in talmut. Potrebbe corrispondere alla quarta u.c. del ms. München, BSB, Hebr. 341, ovvero ai ff. 121-136. ‘Quinterno’, in questo caso sarebbe stato utilizzato come sinonimo di fascicolo. L’u.c. contiene la Genesi ed una parziale traduzione interlineare in volgare. L’accoglimento del fascicolo nell’attuale Hebr. 341, più che per il contenuto potrebbe essere dipeso dalla prossimità fisica con altri booklets riuniti nel volume (cfr. H 49). H 49 Commentum secretorum legis Rabi Moises gerundinensis quinterni 4or ms. pap. L’item si riconosce nel volume nr. 178 dell’Index: “Liber secretorum Legis rabi Moisi gerundensis traditus per Rabi Salamonem eius discipulum secundum Caballistas. Qui est rarus” e corrisponde alla prima u.c. del ms. München, BSB, Hebr. 341. Testimonia un supercommentario ed una continuazione del Commento al Pentateuco di Naḥmanide (rabi Moisi gerundensi), ovvero il Keter Shem-Tob di Shem Tob ben Abraham Ibn Gaon. Una copia tratta dal testimone pichiano è tràdita nel München, BSB, Hebr. 56. H 50 Abram filii Iade in astrologia ms. pap. Corrisponde al nr. 82 dell’Index: “Tabulae Abraam Patriarchae.” Abraham bar Ḥiyya (lat. Savasorda, corruzione di Ṣāḥib al-shurṭa “capitano delle guardie,”) noto anche come Abraham Judeus, è autore di due opere astrologiche: Ṣurat ha-’Areṣ (La forma della Terra) e Heshbon mahalakhot ha-kokhavim (Calcolo dei moti delle stelle); la seconda è il canone delle tavole astrologiche note come Luhot ha-Nasi.613 Il volume descritto in questo item conteneva le tavole, mentre un esemplare dell’Heshbon mahalakhot ha-kokhavim è registrato nell’item H 75; infine, una copia del Ṣurat ha-’Areṣ è registrata nell’Index al nr. 132 (ma non si riconosce negli inventari pichiani). A proposito di quest’ultima opera, una traduzione latina del Ṣurat ha-’Areṣ (Liber de forma terrae et de figuratione celestium nec 613

  Steinschneider 1867; Sela 2006.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

189

non de ordine motus stellarum) è tràdita nell’Ott. lat. 2079614 e, come attesta la subscriptio, è stata realizzata per volere del nipote di Giovanni Pico, Alberto Pio da Carpi.615 H 51 Liber Saadias Gaon de credibilibus ms. membr. Il volume è registrato in tutti e tre gli inventari:

nr. 754

M. Saron de credibilibus hebreus. nr. 754 [capsa] 24 (Kibre nr. 790) Liber Saadias Gaon de credibilibus ms. membr. nr. 754 (H 51) Grimani Hebr. 92: Quaesita credibilium rabi Iesadiahy babilonici.

Descrive il Kitāb al-amānāt wal-I‘tiqādāt (ebr. Sefer ’Emunot we-De’ot; it. Il libro delle credenze e delle opinioni) di Saadia ben Yosef Gaon (882942),616 nella traduzione in ebraico di Yehudah ibn Tibbon realizzata nel 1186.617 Una copia del testimone pichiano è tràdita nel ms. München, BSB, Hebr. 42, ff. 301r-526r, mentre nel München, BSB, Hebr. 65, ff. 20v-21r compare un frammento dell’introduzione.618 H 52 Liber magnus in talmut sine principio ms. in membr. nr. 632 Potrebbe corrispondere al n. 187 dell’Index di Grimani: “Talmut ordinis Sacrorum cum quibusdam aliis fragmentis.” Nell’inventario vaticano è registrato un “Talmut nr. 43” (Kibre nr. 978), forse da identificare con questo stesso manoscritto se ‘43’ è un errore dovuto ai frati di San Marco. H 53 Comentum breve super Penthateucum Rabi Moises et alia quedam in cabala. nr. 756 L’item è registrato, con l’indicazione della sola lingua, anche in V: “Hebreus. nr. 756 [capsa] 28” (Kibre nr. 881). Corrisponde al nr. 127 dell’Index di Grimani: “Epithoma rabi Moisi Gerundensis et annotationes super eiusdem expositionem in Pentatheucum. Et liber lucis secundum Caballistas.” Da quest’ultima descrizione risulta che il volume, probabilmente composito, testimoniava l’Epitome al Commento al Pentateuco di Moshè ben Naḥman (Naḥmanide) e un “liber lucis secundum Caballistas.”

  Steinschneider 1867, 12; Lévy 2001, 39.   Cart.; sec. XV ex.-XVI in.; ff. V, 53 (bianchi non num. i ff. 52-53), V’; 290 × 210; richiami verticali; con diagrammi. In fine: “Expletus est hic perutilis ac preciosus tractatus de astrologia quem traduxit ex hebreo in latinum magister Hysaach hebreus Francigena ad complascentiam magnanimi ac sapientissimi principis domini Alberti Pii de Sabaudia.” 616   Su questo autore si veda almeno Sirat 1990, 40-62, 542-545 (bibl.). Per una traduzione dall’arabo e dall’ebraico v. Rosenblatt 1948. 617   Zonta 1996, 177. 618   Steimann 2017, 1269, nr. 16. 614 615

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

190

CAPITOLO VI

L’opera cabbalistica è lo Sha‘are orah (Porte lucis) di Yosef ben Abraham Giqaṭilla come prova il ms. Oxford, Bodleian Library, Opp. 576, copia del codice Pico-Grimani eseguita a Venezia da Ya‘aqob ben Josef nel 1547 (a. 5307, a f. 177).619 Una copia dello Sha‘are orah è tràdita anche nel ms. München, BSB, Hebr. 11, ff. 1r-152r.620 H 54 Liber in talmut magnus solutus sine p‹rincipi›o et fine ms. in membr. L’item potrebbe corrispondere al nr. 141 dell’Index: “Plura fragmenta in Talmut sine principio et sine fine.” H 55-56 Liber in talmut impr‹essus› cum co‹mmento› (2 vol.). Probabilmente due edizione di Joshua Solomon Soncino quale il Berakhot (Trattato delle Benedizioni) (ISTC it00015080), o il Betzah (ISTC it00015140) entrambe con i commenti di Rashi, Maimonide e Mordecai ben Hillel ha-Kohen. H 57 Rabi Moyses super Pentatheucum impr‹essus›. nr. 782 L’incunabolo si riconosce anche in V: “P. Gerona in bibliam. nr. 782 [capsa] 23” (Kibre nr. 306). Nell’Index è registrato in due diversi item senza, tuttavia, la precisazione ‘impressus’: Grimani Hebr. 50: Rabi Moises Gerundensis super Pentateucum Grimani Hebr. 164: Expositio magistri Moisi Gerundensis in Pentateucum

L’edizione posseduta da Pico potrebbe essere stata la princeps romana: Moshè ben Naḥman, Perush ha-Torah (Commento al Pentateuco). [Roma: Obadiah, Manasseh e Benjamin di Roma, 1469-73] GW M25518; ISTC im00866140.

A questa seguirono altre due edizioni (Lisbona 1489 e Napoli 1490) ma Pico conobbe l’opera prima del 1489 in quanto è una delle fonti adoperate nell’Heptaplus. H 58 Commentum in Pentateucum ms. in pap. L’item non si riconosce in V. Nell’Index al nr. 66 è descritta l’“Expositio Zafrut super Habraam Benesdra in libro Pentateuci,” ovvero il supercommentario, intitolato Ẓafnat paʽaneaḥ (Il rivelatore dei sogni), di Shem Tob ben Isaac 619 620

  Cfr. Neubauer 1886, 443, nr. 1261.   Steimann 2017, 1266, nr. 3.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

191

Shaprut da Tuleda (fl. 1375-1380) al Commento al Pentateuco di Abraham Ibn Ezra (Habraam Benesdra).621 La corrispondenza, tuttavia, non è certa. H 59 Liber unus hebreus in pap. ms. nr. 147 Il primo volume della capsa 12/29 corrisponde all’item “Arabus. nr. 147 [capsa] 27” (Kibre nr. 874) registrato in V. Nessuno dei due inventari segnala il contenuto. Piuttosto che ipotizzare un errore da parte dei frati di San Marco o di Pizzamano è probabile che gli estensori dei due inventari abbiano avuto tra le mani un manoscritto particolarmente complesso con lingua e caratteri diversi. L’item potrebbe celare il Kitāb al’-Adwiya al-Mufrada (De virtutibus aromatum et herbarum), corrispondente all’attuale Vat. ebr. 357, ff. 1-50, in arabo in caratteri ebraici, rilegato insieme al manoscritto che segue (H 60). H 60 Liber unus hebreus in pap. ms. nr. 152 In V con la stessa segnatura è registrato il volume “Arcoranus. nr. 152 [capsa] 28” (Kibre nr. 899). Il manoscritto non compare nell’Index e corrisponde al Vat. ebr. 357, ff. 51-156.622 Si tratta di un Corano in arabo in caratteri ebraici con traduzione interlineare in latino e glosse soprattutto in latino in inchiostro rossastro. La traduzione e le glosse sono principalmente di mano di Moncada che si sottoscrive al f. 156r: FL Guillelmus Raimundus Moncades (fig. 5). Due brevi annotazioni di mano di Pico si incontrano ai ff. 65v e 66r. Il Corano è stato rilegato insieme al Kitāb al’-Adwiya al-Mufrada (De virtutibus aromatum et herbarum), in arabo in caratteri ebraici che potrebbe corrisponde al primo item registrato nella stessa capsa (H 59). Per la contiguità fisica e linguistica Grimani potrebbe averli riuniti in un solo volume. H 61 Unus quinternus hebreus. H 62 Tradich in medicina hebreus ms. in pap. L’item, sine numero, non è identificabile in V. Nell’Index è descritto al nr. 122: “Theodoricus in chirurgia.” Il manoscritto, testimone della Chirurgia di Teodorico Borgognoni, O.P., vescovo di Cervia, è stato identificato con l’attuale München, BSB, Hebr. 266.623 Nel mg. inf. di f. 1r è   Notizie su questo supercommentario in Friedländer 1877, 221-222.   Una copia digitale è consultabile online all’indirizzo: https://digi.vatlib.it/view/MSS_ Vat.ebr.357 623   Steinschneider 1895, 130-131; Hartig 1917, 257; Freundenberger 1936, 34; Tamani 621 622

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

192

CAPITOLO VI

registrata la nota: Dominici Grimani card. S. Marci; nel marg. sup., in parte rifilata, si riconosce in una annotazione (medicina tadric?) la mano di Pico. Sull’ultimo f. è ancora visibile parte della cornice che circondava la segnatura di Grimani, ora rifilata. Un testimone in ebraico di quest’opera si conservava nella collezione dei Finzi: “de uno libro cerosie dicto tedrico in papiro coperto coreo rubro”.624 H 63 Almagestum Tholomei harabus ms. in pap. L’Almagesto di Tolomeo “littera hebraica et lingua arabica” appartenuto a Pico è registrato in tutti e tre gli inventari; in V è precisata anche la segnatura: Quadripartita. nr. 308 [capsa] 10 (Kibre nr. 709) Almagestum Tholomei harabus ms. in pap. (H 63) Grimani Hebr. 101: Rasis in medicina, et Quadripartitum Ptolomei in astrologia littera hebraica et lingua arabica.

Il rinvio di Freudenberger, accolto anche da Tamani, al München, BSB, Arab. 812 non è corretto in quanto il Monacense, non compreso nell’Index dei codici ebraici di Grimani, testimonia, come abbiamo visto, l’opera di Avicenna e corrisponde al volume H 19 di Pico.625 L’Almagesto di Tolomeo – senza dubbio il più importante testo astronomico greco conosciuto nel Medioevo – è stato tradotto ed ha subito rifacimenti in numerose lingue; dal siriaco (versione sostanzialmente perduta) all’arabo, dall’arabo al latino e all’ebraico. Il volume posseduto da Pico descritto in questo item testimoniava la traduzione araba di cui sono note due versioni, la prima di al-Ḥaǧǧāǧ (sec. IX, prima metà), la seconda di Isḥāq ibn Ḥunayn (sec. IX ex.).626 Il ms., cartaceo, appartenuto a Pico testimoniava il testo in arabo, mentre la scrittura (littera) era ebraica. Bernard R. Goldstein ha ricordato due testimoni dell’Almagesto arabo in caratteri ebraici: il Paris, BnF, hébr. 1110, completo, e il ms. Cambridge, University Library, Mm 6.27.8, incompleto. Il Vat. ebr. 392, ff. 1-49, egualmente in arabo in caratteri ebraici contiene invece un compendio anonimo.627 Il Parigino è membranaceo pertanto non può essere quello appartenuto a Pico; il testimone di Cambridge, invece, è cartaceo. Proveniente dalla collezione dell’orientalista olandese Thomas van Erpe (1584-1624), nel 1632 è stato 1995, 32; Steimann, 2017, 1275. Una copia digitale del microfilm si può consultare online: http://daten.digitale-sammlungen.de/~db/0011/bsb00117555/images/ 624   Bernheimer 1925, 311 nr. 19. 625   Freundenberger 1936, 35 nt. 111; Tamani 1995, 29 nr. 101. 626   Zonta 1993b, 327-328 ne ricorda quattro; la più antica è oggi perduta, mentre la quarta è la correzione (iṣlāḥ) della traduzione di Isḥāq ibn Ḥunayn predisposta da Thābit ibn Qurra († 901). 627   Goldstein 1979, 32.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

193

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

offerto a Caterina, duchessa di Buckingham. Un indizio di un acquisto non lecito da parte dell’olandese potrebbe essere la mutilazione subita dal primo foglio dove generalmente erano presenti ex libris o altre note di pertinenza.628 H 64 Liber arabs parvus in pap. ms. nr. 132 Il volume è descritto in V: “P. Psalmista arabicus nr. 132 [capsa] 24” (Kibre nr. 292). Non è stato registrato nell’Index della biblioteca ebraica di Grimani. Un testimone del Salterio in arabo si conservava anche nella biblioteca del convento di San Marco, a Firenze (San Marco 709, ora perduto).629 H 65 Liber magnus in medicina qui dicitur Zaubrawi ms. in pap. L’item è registrato in tutti e tre gli inventari:

nr. 130

Liber hebreus in medicina nr. 130 [capsa] 21 (Kibre nr. 897) Liber magnus in medicina qui dicitur Zaubrawi ms. in pap. nr. 130 (H 65) Grimani Hebr. 4: Duo primi libri Albucasis in medicina.

Il manoscritto è l’attuale München, BSB, Hebr. 80.630 Testimonia i primi due libri dell’enciclopedia del medico andaluso Abū’l Qāsim al-Zahrāwī (Albucasis) Kitāb al-taṣrīf (ebr. Sefer ha-shimmush) nella traduzione di Shem Tov ben Isaac di Tortosa.631 Nel f. di guardia tra le varie annotazioni compare: “Liber magnus in medicina” e aggiunto “qui dicitur Zaubravj,” una descrizione che coincide con quella registrata nell’inventario modenese. Nel marg. sup. dello stesso foglio è annotato ‘4’, ovvero la segnatura di Grimani, e poco sotto la metà del f.: Liber Dominici Grimani cardinalis veneti che riproduce l’ex libris che è stato eraso. Dalle note presenti sull’ultimo f. risulta che il ms. ha circolato tra Roma e la Toscana. H 66 Liber parvus in lingua Caldea ms. in membr. nr. 136 In V è registrato l’item: “M. Liber Indus. nr. 136 [capsa] 28” (Kibre nr. 206), mentre in M è descritto un volume in lingua caldea, ovvero in aramaico. Nell’item nr. 67 dell’Index di seguito all’“Expositio Benesdrae super principium Iob” (ovvero il commento di Abraham Ibn Ezra al principio 628  Per l’invio delle descrizioni edite ed inedite del ms. ringrazio Benjamin Outhwaite della University Library di Cambridge. 629   Ullman & Stadter 1972, 276, *M 79. 630   Steinschneider 1895, 50; Hartig 1917, 256; Freudenberger 1936, 34; Tamani 1995, 14 nr. 4; Steimann 2017, 1255, 1267 nt., 1275. 631   Sull’opera Jacquart & Micheau 1990, 139-141 e passim; sulla traduzione ed il glossario di Shem Tob ben Isaac: Bos 2008, 65-83.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

194

CAPITOLO VI

del libro di Giobbe) è descritta una “interpretatio caldea super Iob.” Questa seconda parte potrebbe corrispondere al manoscritto 136_28 di Pico. H 67 Libellus quidam Caldeus in modum officii ms. in pap. nr. 133 Anche questo volume è risultato di difficile schedatura. In V è infatti descritto: “P. Arabs. nr. 133 [capsa] 27” (Kibre nr. 213). Nell’Index potrebbe corrispondere al nr. 78: “Fragmenta cabalistica de cerimoniis legis.” H 68 Liber hebraicus magnus sine principio et fine ms. in membr. La descrizione non consente alcuna identificazione del contenuto. H 69 Liber hebraicus etiam sine principio et fine ms. in membr. La descrizione non consente alcuna identificazione del contenuto. H 70 Raba super duos ultimos libros Pentathe‹u›chi ms. in membr. nr. 676 L’indicazione “super duos ultimos libros Pentatheuchi” attestata in M, dedotta probabilmente da una annotazione sul contenuto registrata sul manoscritto, non è stata letta in modo corretto dai frati di San Marco che hanno registrato il volume come segue: “M. Rabas super 2o ultimo sententiarum. nr. 676 [capsa] 27” (Kibre nr. 281). Nell’Index corrisponde al nr. 109: “Raboth in librum Numeri, et Deuteronomii.” Il manoscritto, membranaceo, testimoniava il Midrash Rabbah a Numeri e Deuteronomio. H 71 Spera in hebraico ms. in pap. Il volume, sine numero, verosimilmente di piccolo formato, è privo di corrispondenza in V. Grimani potrebbe averlo rilegato insieme ad altro materiale di provenienza pichiana. L’opera qui registrata, forse il Tractatus de sphera di Giovanni da Sacrobosco tradotto in ebraico, potrebbe corrispondere all’item 3 oppure all’item 5 del manoscritto nr. 159 descritto nell’Index di Grimani: Paraphrasis Averois in libros de anima. Alpharabius de quiditate animae. 3 Tractatus de sphera. 4 Expositio astrolabii magistri Eliae de monte Pesolano. 5 Tractatus de sphera solida. 6 Alia expositio astrolabii sine autore. 1 2

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

195

Un testimone dell’opera si conservava nella Biblioteca Nazionale di Torino, nel ms. A VII 3: “Aspectus circulorum, sive Iohannis de Sacro Bosco liber De Spheara, hebraice redditus a Salomone filio Abrahami Avigdor”,632 un secondo esemplare è il ms. Mantova, Comunità ebraica, 16, ff. 52-67. H 72 Quidam liber hebreus sine principio et fine ms. in membr. La descrizione non consente alcuna identificazione del contenuto. H 73 Quidam parvus liber hebreus in pap. La descrizione non consente alcuna identificazione del contenuto. H 74 Secreta Abraam Bullaphia in hebraico in pap. liber parvus. Il volume, cartaceo, di piccolo formato, è descritto anche in V: “Brenchiulus. nr. 2213 [capsa] 18” (Kibre nr. 771), dove Brenchiulus è, con ogni probabilità, dovuto all’erronea lettura di Barchinonensis. L’item descrive l’Or ha-sekhel (La luce dell’intelletto) di Abraham Abulafia registrato al nr. 89 dell’Index: “Lumen intellectus rabi Abraam Barchinolensis.” Due diverse copie del manoscritto pichiano sono state approntate per la collezione Fugger: München, BSB, Hebr. 59, ff. 183r-231r e Hebr. 40, ff. 160r-212v.633 H 75 Abraam Hyspanus de numero motuum celestium in pap. ms. nr. 150 L’item è registrato in V: “P. Abraam. nr. 150 [capsa] 33” (Kibre nr. 526) e nell’Index: “Liber numeri motuum Abraam Patriarchae” (nr. 91). Descrive un testimone dell’Ḥeshbon mahalakhot ha-kokhavim (Calcolo dei moti delle stelle) di Abraham bar Ḥiyya (Abraham Judeus, Savasorda), ovvero il canone delle sue tavole astronomiche. L’opera è attestata in 19 manoscritti “indicating that it was one of the most popular Hebrew astronomical works circulating in the Middle Ages and the Early Modern Period”.634 H 76 Liber quidam in talmud ms. in membr. hebraicus. In V potrebbe corrispondere alla voce: “Quidam talmut. nr. 29” (Kibre nr. 952). Verosimilmente uno dei sei volumi con commenti talmudici di Rashi descritti nell’Index di Grimani (supra H 2).

  Peyron 1880, 230.   Steimann 2017, 1273 nr. 32. 634   Sela 2016-2017, 232. 632 633

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

196

CAPITOLO VI

H 77 Expositio super Phisica sine p‹rincipi›o et fine. Corrisponde all’item nr. 11 dell’Index: “Pars expositionis medii commenti Averois super ii° Phisicorum” e all’attuale ms. München, BSB, Hebr. 341, ff. 60-114 (60r-72v, 89r-96v, 79r-88v, 110r-112r, 105r-v) contenente parte del Commento medio alla Physica (lib. II) di Averroè nella traduzione di Qalonymos ben Qalonymos.635 H 78 Liber quidam harmenus in membr.

nr. 128

L’item è registrato anche in V: “Liber armenus. nr. 128 [capsa] 2” (Kibre nr. 104). Non compare nell’Index degli ebraici di Grimani probabilmente perché descritto in un diverso inventario. Hartig ha segnalato l’attuale München, BSB, Armen. 1 tra i manoscritti di probabile origine grimaniana.636 Questo tetravangelo armeno è stato scritto nel 1278 in Cilicia, nel monastero di Grner (Kerner) dallo stesso abate Johannes, arcivescovo e fratello del re Aitone (Hetoum) I ed è stato minato da Basilio. Nel 1468 è stato donato alla chiesa di San Basilio a Cipro.637 I rapporti tra Cipro e Venezia sono noti e non possiamo escludere che abbia fatto parte della ricca collezione di Grimani. Mi pare invece poco probabile che sia appartenuto a Pico; un codice così sontuoso – e prestigioso – difficilmente Pizzamano lo avrebbe descritto come “Liber quidam harmenus.” I pochi volumi miniati appartenuti a Pico, inoltre, risalgono a quando egli era giovanissimo ed in seguito, quando iniziò ad occuparsi delle opere in lingua araba ed ebraica, ai codici di lusso preferì quelli di fattura decisamente più modesta, di sovente privi di ogni decorazione. H 79 Conclusiones in Phisicam in membr. hebreus. L’item corrisponde alla prima sezione del volume nr. 115 descritto nell’Index, ovvero i “Quaesita naturalia Averois cum expositione rabi Moisi Narbonensis.” La seconda parte era formata dall’“Epithomata Averois super Phisicam,” ovvero dal Commento breve di Averroè alla Fisica di Aristotele. Una copia dei Quaesita naturalia di Averroè tratta dal codice pichiano è tràdita nel ms. München, BSB, Hebr. 31, ff. 256r-318v.638

  Infra p. 104.   Hartig 1917, 260. 637  La copia digitale del manoscritto può essere consultata online all’indirizzo: http:// daten.digitale-sammlungen.de/~db/0007/bsb00070502/images/ Sul ms. v. Gratzl 1915, 3-18; sullo scriptorium di Grner nel sec. XIII v. Der Nersessian 1993, 77-92. 638   Steimann 2017, 1268 nr. 12. 635 636

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

197

H 80 Conlectarium ex beresit barban in hebreo ms. in membr. Il Grande Midrash a Genesi (Midrash Bereshit Rabbah) è registrato in tre diversi volumi di Grimani segnati rispettivamente 12, 60 e 88: Hebr. 12: Beresith Raba .i. Genesis magnus. Hebr. 60: Beresit Raba. Hebr. 88: Beresith Raba.

H 81 Vocabu‹li›sta usque ad litteram lamed hebreus ms. in membr. Il Sefer ha-shorashim (Liber radicum) di David Qimḥi (Kimhi, Kimchi) (1160-1235), redatto intorno al 1210 a Narbonne, è dedicato alle radici dei vocaboli ebraici (da ciò il titolo latino Vocabulista) disposti secondo l’alfabeto ebraico.639 L’item registrato in M descrive un volume contenente l’opera usque ad litteram lamed ed il manoscritto appartenuto a Pico è registrato nell’Index al nr. 138: “Vocabulista Chimhi usque ad literam .L.” Domenico Grimani ebbe anche un testimone completo dell’opera registrato nell’Index al nr. 23: “Sarasin .i. Vocabularium Chimhi.” H 82 Liber sammaritanus in lingua Caldea magnus et pulcer ms. in membr. Il ms. è registrato in entrambi gli inventari di Pico:

nr. 598

M. Graecus sive saumaritanus. nr. 598 [capsa] 25 (Kibre nr. 161) Liber sammaritanus in lingua Caldea magnus et pulcer ms. in membr. nr. 598 (H 82)

Nel primo il dubbio è tra la lingua greca e quella samaritana; in quello curato da Pizzamano, invece, è descritto un libro samaritano in lingua caldea. Nell’Index al nr. 139 è registrato un “Pentatheucus cum interpretatione Aramea, et expositione rabi Salomonis” ed è probabile che si tratti dello stesso volume contenente il Pentateuco Samaritano.640 L’Index segnala inoltre un commento di Rashi. H 83 Liber parvus Habram filius Samuelis levita de preceptis legis in membr. ms. L’item, sine numero e privo di corrispondenza in V, descrive un volume contenente il Sefer mitzvot katan (Piccolo libro dei precetti) di Isaac ben

639   Sulla presenza di quest’opera nella biblioteca pichiana v. Viti 1994, 187-189 nr. 64 (M. Ventura Avanzinelli). Per le edizioni a stampa v. Talmage 1975, 191-192. 640   Su questo testo v. Anderson & Giles 2012.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

198

CAPITOLO VI

Josef da Corbeil († 1280), un allievo di Samuel di Évreux.641 L’opera è una abbreviazione del Sefer mitzvot gadol di Moshè ben Yaʽaqob di Coucy, autore richiamato nell’Index del Grimani dove il volume, che reca il nr. 107, è descritto “Liber proeceptorum legis parvus Moisi.” H 84 Magister Leo de Bagnolo super philosophia naturali in hebreo ms. in pap. Nell’Index di Grimani corrisponde al nr. 62: “Magister Leo super medium commentum Averois super libros Phisicorum.” L’item descrive il commento di Levi ben Gershom (Gersonide) al Commento medio di Averroè alla Physica di Aristotele. Il manoscritto è l’attuale München, BSB, Hebr. 278, del 1468, d’origine italiana, cartaceo e non membranaceo come indicato per una svista da Steinschneider.642 Al f. 120v è tuttora visibile la segnatura ‘62,’ inscritta su due lati in una cornice. A f. 3r, nel marg. inf., sotto l’ex libris di Grimani in gran parte eraso è stato annotato: “Erat scriptum: Liber D. Grimani cardinalis S. Marci.” A f. 118v è stato descritto il contenuto del volume: “Commentaria Rabbi levi ben Gerson in Naturalia Arist.” L’Index registra al nr. 53 il commento di Gersonide al Commento breve di Averroè alla Physica, ma il volume – con ogni probabilità proveniente anch’esso dalla raccolta di Pico ‒, non è identificabile nei due inventari. H 85 Liber in medicina qui dicitur Viaticus in hebreo ms. in pap. L’item descrive un testimone della versione ebraica di Moshè Ibn Tibbon dell’opera del medico arabo Ibn al-Jazzār (Algizar) (sec. X) intitolata Zād al-musāfir wa-qūt al-ḥādir (Disposizioni per il viaggiatore e nutrimento per il sedentario) (ebr. Ṣedat ha-derakhim; lat. Viaticum peregrinantis). Il titolo Viaticus corrisponde a quello della traduzione latina di Costantino Africano. L’opera è stata tradotta tre volte in ebraico; due volte dal latino, nel 1197-99 con il titolo Sefer ya’īr nativ, e successivamente da Abraam ben Isaac con il titolo Ṣedāh ha-oreḥim; infine, nel 1259, Moshè Ibn Tibbon ha tradotto l’opera direttamente dall’arabo (Ṣedat ha-derakhim). Pico ebbe un testimone di quest’ultima traduzione come prova la copia realizzata per la collezione ebraica di Fugger, attuale München, BSB, Hebr. 19, ff. 1r-206r.643

641   Per un testimone dell’opera (Zürich, Braginsky Collection, B115) con una breve presentazione della stessa v. https://www.e-codices.unifr.ch/it/list/one/bc/b-0115 642   Steinschneider 1895, 137. Sul ms. Hartig 1917, 257; Freudenberger 1936, 33; Tamani 1995, 23; Steimann, 2017, 1275. 643   Steimann 2017, 1267 nr. 5.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

199

Nell’Index l’opera di al-Jazzār risulta essere stata rilegata insieme al lib. XXX dell’enciclopedia medica Kitāb al-taṣrīf (Sefer ha-shimmush) dell’andaluso Abū’l Qāsim al-Zahrāwī (lat. Abulcasis) nell’item nr. 10: “Receptarium viatici medicinae. Et Trigesimus liber Albucasis.” Il lib. XXX dell’enciclopedia medica di Abulcasis ha per oggetto la chirurgia ed è stato tradotto in latino da Gerardo da Cremona (Pico possedeva una copia di questa traduzione).644 A parere di Gerrit Bos il solo testimone noto è il Paris, BnF, hébr. 1163 “copied in a sephardic script in the fourteenth century”.645 Il Parigino contiene i libri dal XVIII al XXX, pertanto è poco probabile che corrisponda a quello della collezione Pico-Grimani. H 86 Liber Arabus parvus in pap. ms. nr. 127; i‹d est› Hystoria a principio mundi usque ad Heracrium. L’item è registrato anche in V: “Historia in arabico. nr. 127 [capsa] 20” (Kibre nr. 878). Descrive un volume in lingua araba, di piccole dimensioni, contenente una cronaca. H 87 Expositio magna Commentatoris super libro‹s› Phisicorum in hebreo in membr. ms. nr. 403 os L’item è registrato anche in V: “P. Commentator super 4 hebreos. nr. 403 [capsa] 4” (Kibre nr. 501) e nell’Index dove recava il nr. 3: “Quatuor primi libri Phisicorum cum commento Averois.” La descrizione dell’Index corregge il 4os attestato in V e precisa il contenuto rispetto all’indicazione offerta in M. Il volume conteneva i primi quattro libri del Commento grande alla Physica di Aristotele di Averroè nella traduzione arabo-ebraica di Qalonymos ben Qalonymos. Nella banca dati DARE (Digital Averroes Research Environment) sono censiti dieci testimoni ed un frammento del Commento grande, nessuno dei quali pare riconducibile alla biblioteca di Grimani.646

644   “Cirugia Albugasis. nr. 725 [capsa] 33” (Kibre nr. 51); “Cirugia Albucassis cum figuris istrumentorum ms. in pap. nr. 725” (Calori Cesis, p. 52). 645   Bos 2010, 62. 646   Cambridge, University Library, Add. 631, ff. 13r-176v (sec. XVI); Cambridge, University Library, Add. 632, ff. 1r-208 (sec. XV-XVI); Cambridge (Mass.), Harvard University, Heb. 40 (sec. XIV); Cincinnati, Hebrew Union College, 723 (Pisa, 1523); Paris, BnF, Hébr. 883 (sec. XV) e Hébr. 884 (acquistato a Costantinopoli nel 1676); Milano, Bibl. Ambrosiana, I 7 inf. (lib. VIII); München, BSB, Hebr. 91, ff. 158r-235 (sec. XIV-XV); Wien, ÖNb, Hebr. 169 (Pisa, 1524). Fragm. Oxford, Bodleian Library, Marsh. 472, ff. 95r-96v. Da: http://dare.uni-koeln.de/ (consultato il 20/03/2021).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

200

CAPITOLO VI

H 88 Samuel Sarsa de secretis legis ms. in pap. nr. 816 L’item è registrato anche in V: “P. Sars de secretis legis. nr. 816 [capsa] 25” (Kibre nr. 295). Corrisponde al nr. 150 dell’Index: “Sarza de expositione dictorum enygmaticorum Tamult” e descrive il Mikhlol yofi (La pienezza di beltà) di Samuel ibn Seneh Ṣarṣa (fl. 1360-1370), una interpretazione delle allegorie del Talmud.647 Una copia del codice pichiano è tràdita nel ms. München, BSB, Hebr. 64, ff. 155r-491v.648 H 89 Duo volumina talmud simul coniuncta in papiro nr. 945 Item registrato anche in V: “P. Hebrei impressum. nr. 945 [capsa] 37” (Kibre nr. 538). Nell’Index corrisponde al nr. 193: “Massechet Mecia cum expositione et additionibus. Impressus” e al seguente incunabolo: Talmud Bavli. Bava Metzia. Comm. Shelomoh ben Isaac (Rashi). Con Tosafot. Corr. David Ben-Ele῾azar ha-Lewi (Pizzighetone). [Soncino: Joshua Solomon Soncino, 1489 ca.] GW M44817; ISTC it00015040.

H 90 Raban Exodi qui dicitur Mechalta in hebreo ms. in membr. nr. 137 L’item è registrato anche in V: “M. Melchita. nr. 137 [capsa] 27” (Kibre nr. 304). Corrisponde al nr. 144 dell’Index: “Pars Exodi Raba.” Descrive un codice membranaceo testimone di un Midrash kalachah (Mekilta) a Esodo che inizia da Es. xii. H 91 Quartus Avicene in hebreo ms. in pap. L’item descrive un manoscritto cartaceo contenente il lib. IV dell’enciclopedia medica Al-Qānūn fi-l-ṭibb (Canone di medicina) di Ibn Sina (Avicenna). È probabile che nell’inventario vaticano sia celato nella seguente descrizione: “Pars abriscina et antonina” (Kibre nr. 1048), dove abriscina potrebbe essere dovuto al fraintendimento di Ibn Sina (piuttosto che di Avicenna). Nell’Index reca il nr. 24 ed è ulteriormente precisato il contenuto: “A tertia phen quarti Avicennae usque ad finem ipsius quarti.” Il Canone, che ha avuto una diffusione straordinaria (sono oltre cento i testimoni censiti da B. Richler)649 è stato interamente tradotto nel 1279 da Nathan ben Eliezer ha-Me’ati;650 a Zeraiah ben Isaac ben Shealtiel Gracian si deve   Sirat 1990, 437.   Steimann 2017, 1273, nr. 34. 649   Richler 1982. 650   Originario di Cento (nei pressi di Ferrara) e attivo a Roma, probabilmente ingaggiato da Maestro Gaio (Isacco ben Mordecai), il medico personale di Niccolò IV, Nathan ha-Me’ati ha lasciato notizie sulla sua vita e la sua attività nella sua prefazione in versi del Canone, cfr. Liebowitz 1976; Bos 2013, 306-307. 647 648

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

201

la traduzione dei primi due libri, mentre una revisione della traduzione di Nathan è stata realizzata da Joshua ben Josef ha-Lorki (è un testimone il ms. Firenze, Laur., Pl. 88.37). H 92 Quintornioli quinque in hebreo. Corrisponde verosimilmente al seguente item registrato in V: “Quinterni hebrei habiti Venetiis. nr. 67” (Kibre nr. 947). Le due descrizioni potrebbero essere riferite alla prima u.c. del ms. München, BSB, Hebr. 357 che testimonia ai ff. 1r-52v il Sefer ha-emunah we-ha-bittaḥon già attribuito a Naḥmanide ma opera di Ya‘aqov ben Sheshet Gerondi.651 Il Monacense proviene dalla biblioteca del Grimani come provano la nota apposta sul foglio di guardia e, al di sotto della nota, il nr. 80 (rovesciato, con parte della cornice) che corrisponde all’item “Viginti sex capitula rabi Moisi Gerundensis secundum cabalistas, et plura fragmenta secundum caballistas” registrato nell’Index. Il titolo con il quale l’opera è nota (Libro dei 26 capitoli) non è identificabile nei due inventari pichiani e le due descrizioni potrebbero essere basate sull’evidenza materiale, piuttosto che sul contenuto. Una copia del manoscritto pichiano è tràdita nel München, BSB, Hebr. 56 ai ff. 349r-406r.652 La seconda parte dell’item ovvero i “plura fragmenta secundum caballistas” potrebbe corrispondere all’ultima u.c. (ff. 197-272) del München, BSB, Hebr. 341. Il volume, formato allo stato attuale da cinque fascicoli,653 è miscellaneo e testimonia, tra le diverse opere e frammenti, l’Ha-nefesh ha ḥakhamah (ff. 200-217) di Moshè de Léon e il Commento alle preghiere di Menaḥem Recanati (ff. 247-260), due opere tradotte da Mitridate.654 H 93 Commentum parvuum decalogi sine p‹rincipi›o et fine. L’item descrive un commento breve, acefalo e mutilo, sui dieci comandamenti, verosimilmente su Es. 20, 1-17 oppure su Deut. 5, 6-21. Nell’Index è registrata una “Optima expositio sine autore, et fine, principio et fine super libros Numeri et Deuteronomi” (nr. 110) che non è escluso possa corrispondere al codice pichiano. H 94 Liber in philosophia naturali in hebreo ms. in pap. Corrisponde al nr. 160 dell’Index: “Epythoma Physicae naturalis Averois” e, con tutta probabilità, all’“Epithoma abre(vi)a(ti)o” (Kibre nr. 750)   Scholem 1980, 470.   Steimann 2017, 1253. 653  I16 (197-212); II16 (213-228); III16 (229-244); IV16-1 (245-260); V12 (261-272). 654   V. supra pp. 97, 105. 651 652

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

202

CAPITOLO VI

registrata in V. L’item descrive il Commento breve di Averroè alla Fisica di Aristotele. Pico possedeva, sebbene non completi, tutti e tre i commenti di Averroè alla Fisica di Aristotele in ebraico. Il Commento breve o Epitome, oltre che in questo item, è registrato nella seconda u.c. del nr. 115 di Grimani contenente nella prima i “Quaesita naturalia Averois cum expositione rabi Moisi Narbonensis” provenienti sicuramente dalla biblioteca pichiana; il Commento medio è descritto nell’item “Expositio super Phisica sine principio et fine” (H 77) corrispondente al nr. 11 di Grimani; infine il Commento grande in ebraico era tràdito in un volume segnato 403_4 descritto nell’item 28 di questa capsa (H 87).

Averroè, Commento breve (o Epitome) alla Fisica

Epithoma abre(vi)a(ti)o (Kibre nr. 750) Liber in philosophia naturali in hebreo ms. in pap. (H 94) Epythoma Physicae naturalis Averois (Grimani Hebr. 160) Epythomata Averois super Phisicam (Grimani Hebr. 1152)

Averroè, Commento medio alla Fisica (libr. II)

Expositio super Phisica sine principio et fine (H 77) Pars expositionis medii comenti Averois super ii° Phisicorum (Grimani Hebr. 11)

P. Commentator super 4os hebreos. nr. 403 [capsa] 4 (Kibre nr. 501) Averroè, Commento grande alla Expositio magna Commentatoris super libro‹s› PhisicoFisica (libr. I-IV) rum in hebreo in membr. ms. nr. 403 (H 87) Quatuor primi libri Phisicorum cum commento Averois (Grimani Hebr. 3)

La traduzione latina del Commento medio di Averroè alla Fisica basata sulla traduzione dall’arabo in ebraico di Zeraḥyah ben Shealtiel Gracian ultimata il 7 gennaio 1500 è stata dedicata al cardinale Grimani. È tradita nel ms. Paris, BnF, lat. 6507.655 H 95 Chieromantia Avenarse parvus in membr. ms. Nell’Index è descritto al nr. 13: “Geomantia Abraam Benesdrae;” un secondo testimone è registrato al nr. 158: “Diversi tractatus geomantiae diversorum autorum, sed precipue Benesdrae et Harizi.” Non risulta che Abraham Ibn Ezra abbia scritto opere di geomanzia,656 ma alcuni testi che gli sono stati ascritti (Mishpeṭei ha-goral u-ma‘asehu; Mishpat ha-edim) compaiono in un gruppo di manoscritti ebraici contenenti una raccolta di opere magiche e divinatorie; tra questi il ms. Firenze, Laur., Plut. 88.58 (l’antigrafo del codice pichiano?), il San Pietroburgo, Russian National Library,   Steinschneider 1893, 11; Mercati 1936, 32 nt. 1; Diller & Saffrey & Westerink 2003, 11.   Cfr. Sela & Freudenthal 2006.

655

656

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

203

Yevr. I 262, il Cambridge, University Library, Add. 1195 e un manoscritto al momento presente sul mercato antiquario (sec. XVI, terzo quarto).657 H 96 Liber de iudiciis Avenarse in membr. ms. et partim in pap. Sebbene sia segnalato il solo Liber de iudiciis (Mishpeṭei ha-mazzalot) di Abraham Ibn Ezra, il manoscritto descritto in questo item era verosimilmente un composito, in parte membranaceo, in parte cartaceo. Nell’Index il Liber de iudiciis è registrato nell’item nr. 55, un testimone di opere di astronomia di Ibn Ezra, oltre che di molti frammenti astrologici: Pico s.n.

Grimani Hebr. 55

Opere

Liber principii sapien- Abraham Ibn Ezra, 1Reshit ḥokhmah tiae, et (Liber principii sapientiae);658

1

Liber de iudiciis Avenarse in membr. ms. et partim in pap. (H 96)

2

De electionibus, et

Sefer ha-mivḥarim (Liber electionum, una delle versioni);659

3

De mundo, et

3 Sefer ha-ʿolam (De mundo, una delle versioni);660

2

Liber rationum Bene- 4 Sefer ha-te‘amim (Liber rationum, sdrae, et una delle versioni);661

4

Liber de iudiciis astro- 5Mishpeṭei ha-mazzalot (Liber de rum eiusdem, et plura alia iudiciis).662 fragmenta astronomiae.

5

Copie delle opere tràdite nel testimone pichiano sono presenti nel München, BSB, Hebr. 45.663 Il ms. Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Or. 4731 (Scal. 14) è stato acquistato a Venezia nel 1561 da Jean Hurault de Boistaillé come testimonia la nota: “Hic liber prius concisus et lacere (!) restitutus et huius formae redditus est a me Johanne Huraltio Boistallerio regio apud Venetos legato. Venetiis A. 1561”.664 La prima opera è il Liber principii sapientiae e, sottolinea Steinschneider, “convenit universe cum vers. Lat. Petri Aponensis, edita A. 1507 sub nomine corrupto Avenare.” Le restanti, invece, non coincidono con quelle del ms. Pico-Grimani.665 657  http://www.textmanuscripts.com/medieval/geomancy-ibn-ezra-60589 (ultima consultazione 20/03/2021). 658   Su questa opera: Sela & Freudenthal 2006, 20 nr. 29, 34. 659   Sela & Freudenthal 2006, 20 nr. 33, 35. 660   Sela & Freudenthal 2006, 20 nr. 35, 36. 661   Sela & Freudenthal 2006, 20 nr. 30, 34. 662   Sela & Freudenthal 2006, 21 nr. 43, 39. 663   Steimann 2017, 1271, nr. 20-23. 664   Steinschneider 1858, 365-372: 365. 665   Il manoscritto è ricordato, a proposito di questo item, anche da Steimann 2017, 1271 nota 4.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

204

CAPITOLO VI

Le opere astrologiche di Abraham Ibn Ezra sono state più volte tradotte in latino (oltre che in francese) e Pico ebbe almeno un manoscritto con una o forse più traduzioni. Il volume è registrato nell’inventario modenese: “Libro deli rasoni de Abenestra, ms. in pap.” (Calori Cesis, p. 34) e corrisponde probabilmente al “Liber Abenesdre” dell’inventario vaticano (Kibre nr. 1055). Due diverse versioni del Sefer ha-te'amim (Liber rationum) sono state tradotte da Henry Bate (1292) e da Pietro d’Abano. Nelle Disputationes Pico cita l’Initium sapientie di Ibn Ezra (II, p. 352) e il titolo potrebbe far riferimento alla traduzione di Bate che inizia: “Fundamentum quidem volo ponere Libro initii sapientie. Scito nempe [...]”.666 H 97 Liber Chetubod in talmud impressus cum commento. Corrisponde al nr. 22 dell’Index: “Chethuboth cum expositione rabi Salomonis et additionibus” e al seguente incunabolo: Talmud Bavli. Ketuboth. Comm. Shelomoh ben Isaac (Rashi). Con Tosafot. Ed. David ben-Eleʽazar ha-Levi [Pizzighetone]. Soncino: [Joshua Solomon Soncino], 5.xii.1487 GW M44855; ISTC it00015300.

H 98 Liber in medicina qui dicitur Triacha corporis in hebreo ms. in pap. Corrisponde al nr. 98 dell’Index: “Liber Tiriacae corporis Phalcherae in medicina.” Descrive il Ṣorè ha-guf (Balsamo del corpo) di Nathan ben Yoel Falaquera (sec. XIII2), un compendio di medicina che ha goduto di una buona diffusione come testimoniano i numerosi testimoni superstiti.667 H 99 Astrologia Averois et Avicene, ms. in membr. nr. 334 Questa è la prima voce dell’inventario modenese. La capsa (“signata dentro nr. 7 e di fora nr. 4 rosso”) conteneva diverse opere di Averroè ed in particolare alcuni scritti di Elia del Medigo. L’item è attestato anche in V: “M. Almagestus Averois. nr. 334 [capsa] 3” (Kibre nr. 626) e la breve descrizione consente di identificare il volume nell’Index di Grimani: “Almagestum Averois, et fragmenta quaedam astrologiae” (nr. 72). Il manoscritto, membranaceo, testimoniava l’Epitome di Averroè dell’Almagesto di Tolomeo tradotta da Yaʽaqob Anatoli.668 Una copia realizzata per la col-

  Smithuis 2006, 282.   Sull’opera Perreau 1880a; Bos & Fontaine 1999. 668   A parere di Tamani 1997, 524 nr. 1* il volume testimoniava traduzioni latine. Tra i tredici testimoni superstiti segnalati in DARE è membranaceo (sec. XIV) il ms. Mantova, Comunità ebraica, ebr. 4. 666 667

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

205

lezione Fugger è tràdita nel ms. München, BSB, Hebr. 31, ff. 122v-242v.669 I fragmenta quaedam astrologiae descritti nell’inventario di Grimani potrebbero corrispondere alle tavole astronomiche di Moses Botarel Farissol per l’anno 1465 (ff. 108r-114r) e/o al frammento dell’Albero della vita di Isaiah ben Josef (ff. 255r-256r) tràditi nello stesso manoscritto. H 100 Avicebron ms. in membr. nr. 230 L’item è registrato anche in V: “M. Avicebrones. nr. 230 [capsa] 7” (Kibre nr. 647). Avicebron è il nome latino con il quale è noto Shelomoh ben Yehudah Ibn Gabirol (1021 ca.-1054/1058), autore di un’opera in arabo che nella traduzione latina (di Giovanni Ispano e Domenico Gundissalino) ebbe il titolo Fons vitae e in quella ebraica parziale di Shem Tob Ibn Falaquera Meqor ḥayyim.670 Né quest’opera né la Corona regale (Keter malkut) hanno corrispondenza nell’Index, ma Shelomoh Ibn Gabirol (Salomonis Zeberon) è richiamato nell’item nr. 42: “Pars octava libri Domorum animae Salomonis Zeberon in Astronomia. Qui liber est rarus.” A parere di Tamani la registrazione fa riferimento ad uno scritto enciclopedico in prosa rimata intitolato Battei ha-nefesh we-ha-leḥashim (Cofanetti di profumo ed amuleti) di Levi ben Abraham ben Ḥayyim671 e “la citazione, posta all’inizio, di Shelomoh [ibn Gabirol] autore di Azharot può aver indotto il catalogatore a sbagliare l’attribuzione di quest’opera. Il Maamar VIII è dedicato all’astronomia”.672 Il titolo latino Domorum animae attestato nell’Index trae origine dall’Introduzione dell’enciclopedia poetica di Levi ben Ḥayyim a proposito della quale W. Zev Harvey ha scritto: Lifted out of its context in Isaiah, the phrase battei ha-nefesh ve-ha-leḥashim (brooches and charms) could be translated as ‘Stanzas on the Soul and on Divine Secrets.’ In his introduction, Levi explains: ‘I called these stanzas [battim] Battei ha-Nefesh ve-ha-Leḥashim, for their aim is to speak about the true nature of the soul [ha-nefashim] and about the secrets of the Creator [laḥashei ha-bore’] and His holy Names, and the mysteries of His creations,’ etc.673

Sebbene il manoscritto testimoniasse soltanto la pars octava, a colui che ha descritto il volume nella biblioteca di Grimani era nota almeno d’introduzione oltre che l’intera struttura dell’enciclopedia.

  Steimann 2017, 1268 nr. 11.   Sirat 1990, 94-112: 94-95. 671   Su quest’opera v. Sirat 1990, 315-322. 672   Tamani 1995, 20 nr. 42. 673   Harvey 2000, 171-172 nt. 2, con rinvio a Davidson 1940. 669 670

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

206

CAPITOLO VI

H 101 Scriptum super libro de gener‹atione› animalium ms.

nr. 5

L’item è stato registrato in modo lacunoso in V: “M. Super de. nr. 5 [capsa] 1” (Kibre nr. 621) e corrisponde al nr. 63 dell’Index: “Magister Leo super media commenta Averois De partibus, et De causis generationis animalium”.674 Il manoscritto è l’attuale Udine, Bibl. Arcivescovile, 242 (ebraico 8) contenente il Sefer ba’ale hayyim (Il libro degli animali) di Levi ben Gershom (trattati XI-XIX) (ff. 1-182) nella traduzione di Ya‘aqob ben Makhir Ibn Tibbon, e un’opera medica di Abraham ben David Qaslari (ff. 185-204). Il ms., cartaceo, di origine spagnola (l’opera di Gersonide è stata copiata nel 1387)675 a seguito di un restauro realizzato nel 1979, presenta l’intera seconda parte, ovvero i ff. 185-204, scucita. Sono egualmente staccati i ff. di guardia originali (provenienti da un lezionario del sec. XII). Inspiegabilmente è andata perduta anche la nota di possesso segnalata solo pochi anni prima da Tamani.676 È egualmente, e purtroppo irrimediabilmente, perduta anche la legatura, del sec. XV secondo Tamani, in tavolette lignee ricoperte con pelle marrone. Con la perdita di queste parti del manoscritto risulta impossibile stabilire se l’opera medica (che non è menzionata nell’Index) faceva già parte del codice pichiano, oppure fu aggiunta da Grimani. H 102 Abrae hevenere ms. in membr. Item registrato anche in V: “Abrae evenere” (Kibre nr. 1016). L’autore è Abraham Ibn Ezra e nell’Index tra i volumi contenenti sue opere privi di corrispondenza con quelli registrati negli inventari di Pico troviamo il nr. 67, ovvero: “Expositio Benesdrae super principium Iob, et interpretatio caldea super Iob” ed il nr. 71: “Benesdre super Psalmistam, Danielem, Esdra et super proverbia Salomonis.” Il primo descrive un volume contenente il principio del Commento a Giobbe di Ibn Ezra e la traduzione aramaica dello stesso libro di Giobbe, probabilmente lo stesso descritto in H 66; il secondo i Commenti a Salmi, Daniele e Esdra di Ibn Ezra, mentre verosimilmente quello ai Proverbi era di un diverso autore.677 H 103 Sum‹m›a in astrologia ms. in membr.

nr. 3//

Nell’Index di Grimani al nr. 36 è descritto un volume contenente le Tavole astronomiche (Luhot) di Iacob ben David ben Yom Tob Bonet. Se è appartenuto a Pico, la descrizione del manoscritto potrebbe celarsi die674 675

nr. 6.

  Omesso in Tamani 1997.   Cart.; sec. XIV (1387); or. Spagna; ff. 204; 222 × 148. Descritto in Tamani 1971, 23-24

  Ho esaminato il manoscritto il 7-8 ottobre 2019.   Cfr. Sela & Freudenthal 2006, 18 nr. 9, 26-27 (Salmi I); 18 nr. 7, 26 (Daniele, comm. breve), 21 nr. 51, 43-44 (Daniele, comm. lungo), p. 21 nr. 53, p. 44 (Salmi II). 676 677

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

207

tro questo item registrato in M. La parte finale della segnatura è andata perduta, ma in V potrebbe corrispondere all’item “Hebreus. nr. 33 [capsa] 27.” Se la ricostruzione è corretta, la sequenza delle registrazioni inventariali dovrebbe essere la seguente: Hebreus. nr. 33 [capsa] 27 (Kibre nr. 873) Sum‹m›a in astrologia ms. in membr. nr. 3// (H 103) Grimani Hebr. 36: Tabula coniunctionum, et oppositionum, et eclypsium magistri Leonis dicti Boneti.

H 104 Rebi super Canticam et Ruth in ebreo ms. in pap. L’item si riconosce nei tre inventari:

nr. 207

Levii super cantica et alia multa. nr. 207 [capsa] 28 (Kibre nr. 865) Rebi super Canticam et Ruth in ebreo ms. in pap. nr. 207 (H 104) Grimani Hebr. 104: Magister Leo super Cantica et super Iob, et Danielem, et collectae aliquae super expositionem Benedrae in Pentateucum.

In V sono segnalati più commenti (alia multa) di Levi ben Gershom, oltre quello al Cantico dei Cantici; nell’Index sono indicati i commenti al Cantico dei Cantici, a Giobbe e a Daniele e annotazioni (collectae), ovvero un supercommentario, al Commento al Pentateuco di Abraham Ibn Ezra. Considerato ciò l’et Ruth che compare in M probabilmente non è corretto. Sulla base delle descrizioni inventariali e dei contenuti tradotti da Mitridate su richiesta di Pico, il manoscritto testimoniava il Commento al Cantico dei Cantici e a Giobbe di Gersonide; l’Introduzione al Commento al Pentateuco, il Commento a Genesi (i-iv. 8), con il supercommentario di Yosef Caspi, e il Commento a Esodo, con il supercommentario di Yosef Caspi, di Abraham Ibn Ezra; il Commento a Daniele (x-xii) di Saadia Gaon e infine il Commento a Daniele (x-xii) di Ibn Ezra.678 H 105 Navi in litteris ebraicis et lingua caldea liber parvus ms. in membr. nr. 109 Il manoscritto, parvus e membranaceo, è descritto anche in V: “Psalmi hebrei in Arabica. nr. 109 [capsa] 27” (Kibre nr. 896). Nell’Index è registrato al nr. 96: “Psalmista in lingua arabica et litera hebrea.” Se è corretta l’ultima descrizione, testimoniava i Salmi in arabo, in caratteri ebraici.

678

  Infra pp. 77-80.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

208

CAPITOLO VI

H 106 Addiciones Rabi Salomonis impresse. nr. 757 La segnatura ‘757’ consente di identificare il volume in V: “Gitin. nr. 757 [capsa] 30” (Kibre nr. 869). Nell’Index è descritto al nr. 31: “Ghithin cum expositione rabi Salomonis et additionibus”.679 L’Index omette l’indicazione impressus ma il volume corrisponde al seguente incunabolo: Gittin. Commento di Shelomoh ben Isaac (Rashi). Con Tosafot. Corr. David Ben-Ele῾azar hal-Levi [Pizzighetone], Samuel Ben-Me’ir Latif. Soncino: [Joshua Solomon Soncino], 18.ii.1488 GW 44827; ISTC it00015160.

H 107 Iacob Aventabon de constitutione quadrantis et Levi super Posteriora, Fisicha, in ebreo ms. in pap. nr. 172 In V la stessa segnatura è attestata nell’item “Raby. nr. 172 [capsa] 21” (Kibre nr. 895). Corrisponde alle prime due sezioni del ms. nr. 97 dell’Index: Expositio quadra‹n›ti magistri Iacob. Expositio magistri Leonis in media Commenta librorum Posteriorum, et Phisicorum Averois.

La prima opera è il Rova῾ Yisra῾el (Quadrante d’Israele) di Ya‘aqob ben Makhir Ibn Tibbon (1236 ca.-1307), noto in latino come Quadrans novus o Quadrans Judaicus.680 La seconda parte corrisponde all’item sine numero registrato nella capsa 29/8: “Liber parvus in quo sunt quedam logicalia in hebreo ms. pap. nr.” (H 38). Una copia del commento di Gersonide ai Posteriora tratta dal codice di Pico è tràdita nel ms. München, BSB, Hebr. 46, ff. 337r-424r.681 Nella tabella che segue riassumo le descrizioni inventariali ed i contenuti dei due manoscritti pichiani, segnati il primo 172_21, il secondo sine numero, e corrispondenti al ms. ebraico nr. 97 di Grimani.

  Tamani 1997, 508 nr. 43; Tamani 1995, 18 nr. 31.   Boffito & Melzi d’Eril 1922. 681   Steimann 2017, 1272 nr. 25. 679 680

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

209

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

Pico 172_21 + s.n.

Grimani Hebr. 97

Autori e opere

Raby. nr. 172 [cap- 1Expositio quadra‹n›ti sa] 21 (Kibre nr. magistri Iacob; 895);

1

Iacob Aventabon de 2 Expositio magistri Leoconstitutione qua- nis in media commenta drantis et Levi super librorum Posteriorum et Posteriora, Fisicha, Phisicorum Averois; in ebreo ms. in pap. nr. 172 (H 107).

2

Liber parvus in quo sunt quedam logicalia in hebreo ms. pap. nr. _. (H 38)

Yaʽaqob ben Makhir Ibn Tibbon (Profacius iudeus), Rova῾ Yisra῾el; Levi ben Gershom, 2 München Esposizione sul Com- Hebr. 46, mento medio ai Poste- ff. 337-424 riora e alla Physica di Averroè;

Logica Petri Hispani;

3

Expositio super media commenta praedicamentorum Averois;

4

3

4

5

Liber de causis.

Copie nella collezione Fugger

Petrus Hispanus, Lo- 3 München gica; Hebr. 45, ff. 572r-585r682

Abraham Avigdor, 4München Commento al Com- Hebr. 63, mento medio di Aver- ff. 209r-236r683 roè alle Categorie di Aristotele;

5

Liber de causis.

H 108 Media expositio Averois de anima, et Alferabius de quiditate anime in ebreo ms. in pap. nr. 111 Item registrato anche in V. Entrambi gli inventari descrivono un volume contenente il Commento medio di Averroè al De anima (nella traduzione di Shem Tob ben Isaac di Tortosa o di Moshè Ibn Tibbon). La seconda opera – segnalata nel solo inventario modenese ‒ è il De essentia animae di al-Fārābī nella traduzione di Zeraḥyah ben Shealtiel. Nella biblioteca di Grimani il volume fu rilegato insieme ad altri booklets di piccole dimensioni ed ebbe la segnatura ‘159’: P. Media expositio Averois de anima. nr. 111 [capsa] 27 (Kibre nr. 287) Media expositio Averois de anima, et Alferabius de quiditate anime in ebreo ms. in pap. 111 (H 108) Grimani Hebr. 159: Paraphrasis Averois in libros de anima. Alpharabius de quiditate animae. Tractatus de sphera. Expositio astrolabii magistri Eliae de monte Pesolano. Tractatus de sphera solida. Alia expositio astrolabii sine autore.

682 683

  Steimann 2007, 1271 nr. 24.   Steimann 2017, 1273 nr. 33.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

210

CAPITOLO VI

H 109 Epistola de mis. Abraam ms. in pap. Il volume è stato inserito nella prima capsa dei manoscritti ebraici dopo il riordino del materiale.684 L’item è registrato anche in V: “Epistola de Abram Spagnolo” (Kibre nr. 1037). Nell’Index di Grimani corrisponde al nr. 182: “Epistola detegens secreta Abraham Patriarchae.” Descrive il Megillat ha-megalleh (Il rotolo di colui che scopre) di Abraham bar Ḥiyya685 e una copia del testimone pichiano è stata realizzata per la collezione Fugger (München, BSB, Hebr. 10, ff. 174r-267v).686 Pico ha ricordato quest’opera (senza indicarne il titolo) nelle Disputationes: Abraham Iudaeus, non qui dicitur Avenazra, ut falso credidit Alliacensis, sed quem vocant Nasi, hoc est patriarcham, nonne et legem mosaicam, egressionem Iudaeorum ex Aegypto, et quaecumque sub lege populo contigere, ad varias coniunctiones inepte quidem atque ridicule referre conatus est? (“Abraham Ebreo, non quello che è detto Ibn Ezra, come erroneamente ha ritenuto Pietro d’Ailly, ma quello che chiamano Nasi, cioè Patriarca, non ha forse cercato in modo sciocco e ridicolo, di ricondurre alle varie congiunzioni la legge mosaica, la fuga degli Ebrei dall’Egitto e tutto ciò che avvenne al popolo sotto la legge?”).687

H 110 Comentum libri Fisicorum et alia ms. in pap. L’item è registrato anche in V: “Commentum in librum Phisicorum” (Kibre nr. 1031), ma i due inventari non precisano che era in ebraico. Corrisponde al nr. 41 dell’Index: “Expositio super medium commentum Averois super quinque ultimos libros Phisicorum” e descrive un volume contenente un Commento ai libri IV-VIII del Commento medio di Averroè alla Fisica di Aristotele, forse di Gersonide. L’opera nel manoscritto era certamente anepigrafa e ciò spiega l’assenza del nome dell’autore anche nell’Index. H 111 Comentum Averois super librum de anima, de generatione et c// ms. in membr. nr. 729 L’item è registrato anche in V e corrisponde al nr. 43 dell’Index: P. Commentator de generatione et anima. nr. 729 [capsa] 26 (Kibre nr. 522) Comentum Averois super librum de anima, de generatione et c// ms. in membr. nr. 729 (H 111) Grimani Hebr. 43: Medium commentum Averois super primum librum de anima, et de generatione et corruptione, et liber de historiis animalium Aristotelis.

  Supra p. 149.   Una recente disamina nell’opera in Töyrylä 2014. 686   Steimann 2017, 1266 nr. 2. 687   Garin 1946-52, I, 130, 131. 684 685

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

211

Il manoscritto (membranaceo) testimoniava il Commento medio al De anima di Averroè nella traduzione di Shem Tov ben Isaac di Tortosa (13 mss. censiti in DARE); oppure nella traduzione di Moshè Ibn Tibbon (31 mss. censiti in DARE). A quest’ultimo si deve anche la traduzione del Commento breve al De generatione et corruptione (25 mss. censiti), opera anch’essa presente nel manoscritto. H 112 Alcoranus in arabico ms. in membr. nr. 125 Il manoscritto, membranaceo, è descritto anche in V: “Alcoranus Aristotelis. nr. 125 [capsa] 3” (Kibre nr. 98). Corrisponde all’attuale München, BSB, Cod. Arab. 29 (Cod. or. 77).688 Sul secondo f. di guardia anteriore è stato ripetuto l’ex libris di Grimani di seguito a quello originale parzialmente eraso e barrato. Nel marg. sup. compare ‘2,’ corrispondente verosimilmente alla segnatura che ebbe il manoscritto nella raccolta araba di Grimani. Una nota (in caratteri latini) scritta in senso inverso è stata erasa. I f. 1v e 2r sono riccamente decorati ed i tagli di testa, dorso e piede sono dorati (tavv. 9-10). H 113 Rebilleni [leg. Rabi Levi] super Pentate‹u›cum impressus nr. 753 Il volume è descritto anche in V: “P. Silem in bibliam. nr. 753 [capsa] 23” (Kibre nr. 276). Corrisponde al nr. 21 dell’Index: “Magister Leo super Pentateucon.” Sebbene l’ultima descrizione ometta l’indicazione impressus, l’item corrispondeva al seguente incunabolo: Levi ben Gershom, Perush ha-Torah (Commento al Pentateuco). [Mantova], Abraham Conat e Abraham Jedidià, [1475-1476]. GW M18044; ISTC il00189700.

H 114 Disputatio hebreorum et cristianorum in adventu messie in hebreo ms. in pap. nr. 960 L’item descrive un testimone (in ebraico) della disputa tenutasi a Barcellona nell’estate del 1263 (Wikkuah ha-Ramban) tra Moshè ben Naḥman (Naḥmanide) e il convertito Pablo Cristiani entrato nell’ordine domenicano.689 L’opera non si riconosce in V ma è attestata nel volume miscellaneo segnato ‘175’ registrato nell’Index:

688   Membr.; ff. I (cart.), 438, I (cart.); 176 × 118; Corano (111 sure su 114). Decorati i ff. 1v e 2r. Sul ms. Aumer 1866, 7. La provenienza pichiana è stata segnalata da Hartig 1917, 260; Freudenberger 1936, 35; Piemontese 1996, 253, 264. 689   Tra i numerosi studi dedicati alla disputa segnalo Cohen 1964 per l’ampia disamina delle fonti. Un elenco dei testimoni ebraici in Ragacs 2009; per le edizioni v. Ragacs 2006.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

212

CAPITOLO VI

Grimani Hebr. 175: Ordo doctorum Talmutistarum, et modus procedendi Talmutistarum. Expositio quorundam vocabulorum Talmutistarum rabi Ioseph Barchinolensis cum Disputatione de fide magistri Moisi Gerundensis et cuiusdam fratris Pauli conversi cum expositione quarundam prophetiarum eiusdem.

La prima opera registrata nell’Index (Ordo doctorum Talmutistarum, et modus procedendi Talmutistarum) potrebbe essere lo Yihusei Tannaim ve-Amoraim (o Sefer Tannaim ve-Amoraim) di Judah ben Kalonymos ben Meir di Spira (Speyer), “an extensive and valuable Talmudic list of the names of the Tannaim and Amoraim and their teaching”.690 Il testo della disputa tra Naḥmanide e Pablo Cristiani era preceduto da una esposizione su alcuni termini talmudici di “rabi Ioseph Barchinolensis,” con ogni probabilità Aaron ben Josef ha-Levi (HaRAH) di Barcellona (ca. 1235-1300), un allievo di Naḥmanide. Anche il nome di Aaron ha-Levi è legato ad alcune controversie, in particolare era stato chiamato da Pietro III come giudice in una disputa che si era tenuta nel 1278 presso la comunità di Saragozza. Ad Aaron ha-Levi e ad altri due eminenti esponenti della comunità ebraica di Barcellona si era rivolto Ramón Llull in un’opera (“desconocida”) in catalano: “Als savis jueus de Barcelona, Mestre Abram Denenet e Mestre Aron i Mestre Bon Jue Salamon i altres savis que son en la aljamo, Ramón Llull salut”.691 Pierleone da Spoleto ebbe nella sua biblioteca numerose opere di Llull e Pico potrebbe aver raccolto il materiale contenuto in questo manoscritto proprio grazie al medico. Un indizio di ciò è offerto soprattutto dal testo che chiudeva il volume, ovvero l’esposizione di una profezia di Pablo Cristiani in quanto nei manoscritti appartenuti al medico spoletino le profezie e le opere profetiche sono particolarmente numerose.692 H 115 Isaac de elementis, Alphagranus ms. in pap. nr. 292 L’item è descritto anche in V: “Isaach de elementis et alia. nr. 292 [capsa] 20” (Kibre nr. 893), ed il sintagma et alia segnala un codice miscellaneo o, più verosimilmente, composito. Il volume si riconosce nell’Index di Grimani al nr. 32, una raccolta matematico-astronomica contenente almeno cinque diverse opere:

  Emanuel 2014, 37.   Cfr. Millás Vallicrosa 1957, 21. 692   Sulla biblioteca di Pierleone si veda almeno Ruysschaert 1960; per le opere profetiche: Lerner 1991; Murano 2019a. 690 691

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

Pico 292_20

Isaach de elementis et alia. nr. 292 [capsa] 20 (Kibre nr. 893); Isaac de elementis, Alphagranus ms. in pap. nr. 292 (H 115)

Grimani Hebr. 32

213

Autori e opere

1

Isac de elementis;

Isaac ben Yosef Israeli, Sefer ha-yesodot (Il libro degli elementi), trad. ebr. di Abraham ben Ḥasdai;

2

Astrolabium Ptolomei;

2

1

Tolomeo, Maʽaseh keli ha-habatah (Costruzione dell’astrolabio);

Quadratum Iacob inti- 3 Yaʽaqob ben Makhir Ibn Tibbon, tulatum Bonifacii; Quadrans Israelis;

3

al-Fargānī, ‹Compendio dell’Almagesto di Tolomeo›?

4

Alfaraganus;

4

5

Algorismi Benesdrae

5

Abraham ibn Ezra, Sefer ha-mispar (Il libro del numero)

È probabile che il manoscritto pichiano sia stato in parte copiato dal Laur., Plut. 88.28, che testimonia, tra le altre, il Maʽaseh keli ha-habatah (Costruzione dell’astrolabio) di Tolomeo (nr. 2), l’opera di Yaʽaqob ben Makhir sullo strumento astrologico da lui inventato ed il Sefer ha-mispar di Abraham Ibn Ezra.693 Una copia del Sefer ha-yesodot di Isaac Israeli tratta dal codice pichiano è tràdita nel München, BSB, Hebr. 43, ff. 21r-52v694 e la traduzione è probabilmente un rifacimento di Moshè Ibn Tibbon di una precedente realizzata da Abraham ben Ḥasdai per David Qimḥi.695 H 116 Avenazra super Esaiam et Duodecim prophetas et Psalmos in hebreo ms. in membr. nr. 675 L’item è registrato anche in V: “P. Advenasra in bibliam. nr. 675 [capsa] 23” (Kibre nr. 273), dove, probabilmente per un errore, la materia scrittoria indicata è la carta e non la pergamena. Nell’Index di Grimani i commentari biblici di Abraham Ibn Ezra a Isaia696 e ai Dodici profeti697 sono registrati in due diversi volumi, entrambi privi del commento ai Salmi: Grimani Hebr. 119: Benesdra super Isaiam, et duodecim parvos Prophetas Grimani Hebr. 170: Expositio Benesdrae super Esaiam, et duodecim parvos Prophetas 693   Devo la segnalazione del Laurenziano e la descrizione del suo contenuto a Josefina Rodriguez Arribas, che ringrazio. 694   Steimann 2017, 1270 nr. 17. Su Isaac ben Yosef Israeli (ca. 855-955) v. https://plato. stanford.edu/entries/israeli/ e la bibliografia segnalata. 695   Fried 1884, 79-83. 696   Sela & Freudenthal 2006, 18 nr. 13, 29. 697   Sela & Freudenthal 2006, 18 nr. 10, 27 (I), oppure 22 nr. 56, 45-46.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

214

CAPITOLO VI

Uno dei due volumi della collezione Grimani è registrato nell’inventario dell’a. 1600 del convento di Sant’Antonio di Castello: “Abram sopra Isaia” (Vat. lat. 11289, f. 143r, nr. 8). nr. 752 H 117 Sarsa super quinque libros Moisis ms. in pap. L’item è descritto anche in V: “P. Sarsa in Moysen. nr. 752 [capsa] 25” (Kibre nr. 210) e nell’Index al nr. 165: “Fons vitae Sarzae, et est expositio in Pentateucum.” Descrive il Mekor ḥayyim (La fonte della vita) di Samuel Ibn Ṣarṣa, un supercommentario sul commento al Pentateuco di Abraham Ibn Ezra. Copie del voluminoso codice pichiano realizzate per la collezione Fugger sono tràdite nei mss. München, BSB, Hebr. 7, ff. 1r-497r e Hebr. 51, ff. 1r-536r.698 H 118 Gramatica imperfecta in hebreo ms. in pap. nr. _ Corrisponde probabilmente al nr. 106 dell’Index di Grimani: “Liber grammaticae Benesdrae.” Abraham Ibn Ezra è autore di diverse opere che trattano la grammatica, o la grammatica connessa con la teologia, tra queste: Yesod diqduq hu sefat yeter (I fondamentali della grammatica, oppure L’eccellenza del linguaggio), I-II; Sefer saḥot (Libro del corretto linguaggio) e Sefer safah berurah (Libro del linguaggio purificato).699 Il manoscritto è probabilmente lo stesso registrato nell’indice dei codici ebraici del convento di Sant’Antonio di Castello dell’a. 1600: “Libro de gramatica sine principio” (Vat. lat. 11289, f. 143r, nr. 63). H 119 Abubacher benalzaich et alia in hebreo ms. in pap. nr. 305 La segnatura consente di identificare l’item anche nell’inventario vaticano: “Albubather. nr. 305 [capsa] 24” (Kibre nr. 122). Abubacher è Abū Bakr Muḥammad ibn ‘Abd al-Malik Ibn Ṭufayl (1110 ca.-1185), autore di un romanzo filosofico intitolato L’epistola di Ḥayy ibn Yaqẓān e la seconda parola attestata nella registrazione inventariale modenese benalzaich deriva dall’errata, parziale, lettura del titolo del romanzo: ben Yaqẓān. Nell’Index è registrato al nr. 25: “Cervia Abubechir cum expositione Rabi Moisi Narbonensis” e l’item chiarisce l’et alia di M. Il riferimento è al commento di Moshè Narboni.700 Un accenno al testo e in particolare al titolo latino ‘cervia’ si legge nel De rerum praenotatione di Giovan Francesco Pico;701 mentre Giovanni Pico nelle Disputationes ha scritto di aver tradotto l’opera:   Steimann 2017, 1266 nr. 1.   Sela & Freudenthal 2006, 18-19. 700   Sull’opera: Hayoun 1988. 701   “Moses quoque Narbonensis Hebraeus in commentariis in librum Abubacher quem iuniores Iudei Cervam appellant, scribit aperte prophetiam [...]”, cfr. Bacchelli 1993, 3. 698 699

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

215

Scripsit etiam Abubater De natalibus praedictionibus et eodem nomine alius philosophica, praecipueque librum ‘Quo quisque pacto per se philosophus evadat’, quem anno superiori ex Hebraeo vertimus in latinum; sed ille Alchasibi, hic vero Tofais filius (“Anche Abubater ha scritto sulle predizioni natalizie, e un suo omonimo ha scritto di filosofia, e specialmente quel libro sul modo in cui il filosofo raggiunge la libertà, libro che l’anno scorso abbiamo tradotto dall’ebraico in latino. Ma quello era figlio di Alchasibi, questo di Tofail”).702

La traduzione risale verosimilmente al 1492.703 Pico ha ormai raggiunto la piena padronanza dell’ebraico (come prova la sua revisione della traduzione della Guida dei perplessi di Maimonide) ed il ‘vertimus’ potrebbe far riferimento ad una traduzione realizzata nel suo scrittoio dove, oltre agli scriptores che lavoravano al suo fianco, a partire dal 1488, incontriamo Yoḥanan Alemanno704 e Isaac Blemet che, battezzato Clemente Abramo, entrerà nell’Ordine domenicano il 27 giugno 1493.705 La traduzione non si riconosce nei due inventari, ma Franco Bacchelli ne ha identificato una copia di mano di Pierleone da Spoleto nel ms. Genova, Bibl. Universitaria A. IX. 29, ff. 79v-116r,706 mentre nel Paris, BnF, It. 443, egualmente appartenuto a Pierleone da Spoleto, ai ff. 121r-150v è attestata una versione in volgare (in siculo-castigliano) del commento di Moshè Narboni all’epistola di Ibn Tufayl.707 Al f. 161r, in corrispondenza dell’inizio della versione del Regime del solitario di Avempace una nota di Pierleone riecheggia i dibattiti che avevano luogo in quegli anni intorno ai nomi degli autori: “Tractatus hic de vita solitaria qui exponitur Anerboni non est Abubacher ben Altapin sed Abubachar ben Alzai”.708 Il München, BSB, Hebr. 59, ff. 1r-176v, copiato nel Cinquecento, è un testimone dell’Hayy ibn Yaqẓān e a parere di Steinschneider contiene “Viele gelehrte Randnoten [v. Joch. Allemano?]”.709 La segnalazione non è sfuggita a Cassuto il quale, a proposito di questo manoscritto, ha scritto:

  Garin 1946-52, I, 80, 81.   La trama chiarisce l’interesse di Pico nei confronti di questo romanzo: “[...] un bambino nasce dalla terra, o viene portato dalle acque, su un’isola deserta, cresce allevato da una gazzella, si eleva nella sua conoscenza al livello dei più grandi scienziati, e giunge infine all’intuizione estatica di Dio e del mondo sovrasensibile. Raggiunto sull’isola da un musulmano contemplativo di un’isola vicina, ha modo di confrontare le sue conoscenze con quelle dell’altro, e di constatarne l’identità. Un tentativo fatto dai due per rivelare agli uomini la concordanza tra intuizione mistica e legge rivelata fallisce, e i due ritornano sull’isola deserta a contemplare Dio per il resto della loro vita”: Carusi 1983, 19. 704   Notizie su Alemanno in Steinschneider 1881-82; Cassuto 1918, 301-317; Novak 1982; Lelli 1995. 705   Bacchelli 1993, 8-9. 706   Bacchelli 1993. 707   Bacchelli 2001, 15. 708   Bacchelli 2001, 17. 709   Steinschneider 1895, 40. È stato segnalato anche da Steimann 2017, 1273 nr. 31. 702 703

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

216

CAPITOLO VI

È assai probabile, per quanto non possa dirsi sicuro, che debbano attribuirsi a Jochanan Alemanno alcune annotazioni marginali al Chaj ben Joktan, l’epistola di Abu Beck ibn Tofeil tradotta in ebraico da un anonimo, che molto frequentemente egli ama citare nelle sue opere, e della quale un documento fiorentino ci attesta aver egli posseduto personalmente un esemplare. Le annotazioni si trovano in un codice monacense del Chaj ben Joktan, che non può identificarsi con quello che vien menzionato dal documento fiorentino, essendo stato scritto nel 1551, ma può esserne una copia, diretta o indiretta.710

La notizia di Steinschneider circa i marginalia non è corretta ed è riferita ad un diverso manoscritto, testimone della stessa opera, anch’esso conservato a Monaco. Si tratta dell’Hebr. 272, cartaceo, di piccolo formato (204 × 144), con tracce di lettura riconducibili ad almeno due, se non tre diverse mani. Alla prima si devono marginalia in scrittura di piccolo modulo (cfr. ff. 8r, 9v, 10r, 11r, 17r, etc.); alla seconda sono riconducibili alcuni interventi ai ff. 62v, 63v, 64r, 67r, 121v; una terza probabile mano, infine, compare negli ultimi ff. del manoscritto (cfr. ff. 155r, 158v, 159r). Tutti gli interventi sono in ebraico ad eccezione di eua a f. 184r in rosso in corrispondenza di alcuni lemmi sottolineati egualmente in inchiostro rosso nel testo. Se la suggestione del dotto ebraista dovesse rivelarsi corretta, l’Hebr. 272 potrebbe provenire dalla biblioteca di Yoḥanan Alemanno († 1504 ca.).711 Il ms. reca l’ex libris Iohannis Alberti Widmestadii (f. 1r, marg. inf.) e questa provenienza necessita di essere brevemente indagata. Iohann Albrech Widmanstetter (1506-1557) ha avuto intense relazioni con l’Italia.712 Dopo aver studiato per qualche tempo greco a Torino e arabo a Bologna (1530), a Napoli ha approfondito lo studio del Talmud con Samuel Abrabanel. A Roma è giunto su invito di Egidio da Viterbo e nel 1533, iniziata la carriera diplomatica, ha proposto a Clemente VII l’introduzione degli studi dell’arabo e del siriaco nelle scuole cristiane. Considerata la sua lunga peregrinatio academica e le intense relazioni che ebbe con il mondo ebraico, il manoscritto, già appartenuto ad Alemanno, potrebbe dunque averlo acquistato in Italia. H 120a Caldeus super Proverbiis, Ruth, Cantica canticorum et alia in hebreo ms. in membr. nr. 355 Il volume è descritto anche in V, mentre in M è stato registrato due volte, forse per errore (v. H 120b). Nell’Index corrisponde al nr. 124: Caldeus super Proverbiis. nr. 355 [capsa] 27 (Kibre nr. 898) Caldeus super Proverbiis, Ruth, Cantica canticorum et alia in hebreo ms. in membr. nr. 355 (H 120)

  Cassuto 1918, 313. Il doc. citato è pubblicato in Appendice (nr. XLVIII).   È autografo con glosse marginali e correzioni dell’autore il ms. Mantova, Comunità ebraica 21, testimone de l’Hay ha-‘olamim (L’immortale), cfr. Lelli 1995, 9. 712   Notizie su Widmanstetter, con un ampio corredo bibliografico, in Thomas & Cheswort 2015, 235-245 (U. Cecini). 710 711

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

217

Grimani Hebr. 124: Interpretatio hierosolimitana Proverbiorum et Ruth, et Canticae, et Ecclesiastes, et Lamentationum Hieremiae. Annotationes super Hester, et Interpretatio hierosolimitana super Hester.

Il manoscritto, membranaceo, testimoniava la traduzione aramaica dei Proverbi, di Rut, del Cantico dei Cantici, dell’Ecclesiaste e delle Lamentazioni. Secondo l’Index, inoltre, in fine era presente un commento (annotationes) e la traduzione aramaica di Ester. La traduzione in aramaico della bibbia (Targum) è ascritta a Yonatan ben Uzziel, ma questo nome non compare nelle descrizioni inventariali, mentre è attestato per il ms. segnato 737_23 (H 123). H 121 Iosue, Iudicum et Regum liber in hebreo ms. in pap. sine nr. L’item è registrato anche nell’inventario Vaticano: “P. Expositio in librum Iosue et aliorum. nr. 369 [capsa] 27” (Kibre nr. 279). Corrisponde al nr. 126 dell’Index di Grimani: “Iosue, Iudices et Reges.” L’indicazione offerta in V non è corretta in quanto sia nell’inventario curato da Pizzamano sia nell’Index è descritto un volume contenente il solo testo biblico e non un commento ad esso. H 122 Avenazra in Pentateucum impr. in hebreo sine nr. Il volume è registrato in V dove è indicata anche la segnatura: “Avenazra in Pentateucum. nr. 642 [capsa] 23” (Kibre nr. 864). Corrisponde al nr. 54 dell’Index: “Benesdra super Pentateucon. Et est impressus” e descrive il seguente incunabolo:713 Abraham Ibn Ezra, Perush ha-Torah (Commento al Pentateuco). Napoli, Yosef [ben Ya‘aqov] Ashkenazi [Gunzenhauser] e suo figlio [‘Azri’el], ed. e corr. Moshè ben Shem Tob ben Haviv, 21 Iyyar 248 = 2 maggio 1488. GW114; ISTC ia00009300.

Il volume fu acquistato da Pico subito dopo la pubblicazione in quanto il commento di Ibn Ezra si trova citato già nell’Heptaplus (1489). H 123 Caldeus super Prophetas in hebreo ms. in membr. liber magnus nr. 737 L’item è registrato anche in V e corrisponde al nr. 186 dell’Index di Grimani: M. Ionathan in bibliam nr. 737 [capsa] 23 (Kibre nr. 290) Caldeus super Prophetas in hebreo ms. in membr. liber magnus nr. 737 (H 123) Grimani Hebr. 186: Liber Iosue, Iudicum, Samuelis, Regum, Isaiae, Hieremiae, Hezechielis, et duodecim parvorum Prophetarum cum interpretatione aramea.

713   Viti 1994, 168-169 nr. 56 (Parma, Bibl. Palatina, Stamp. De Rossi 1177) (M. Ventura Avanzinelli); Tamani 1997, 501 nr. 11; Tamani 1995, 22 nr. 54.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

218

CAPITOLO VI

L’autore menzionato in V (verosimilmente dedotto direttamente da una nota presente nel manoscritto) è Yonatan ben Uzziel a cui è ascritta parte della traduzione aramaica della bibbia (Targum). “Jonathan caldeo” è ricordato da Pico nella stanza I del libro III del Commento sopra una canzone d’amore. Questo il brano: El trattare dell’uno amore e dell’altro appartiene a diverse scienzie. Dell’amore vulgare tratta el filosofo naturale e el filosofo morale. Dello amore divino tratta el teologo, o, volendo parlare al modo de’ Peripatetici, el metafisico. Dell’uno e dell’altro parlò eccellentemente Salomone, del vulgare nello Ecclesiaste come naturale filosofo e ne’ Proverbii come morale, del divino e celeste nella Cantica sua, e però Johanan e Manaem ebrei e Jonathan caldeo dice che fra tutti e’ cantici della scrittura sacra quello è el più sacro e el più divino.714

Un ramo della tradizione manoscritta del Commento omette la frase “Johanan e Manaem – dice” che è, evidentemente, una aggiunta tarda e che potrebbe essere successiva al 1488, come già da altri ipotizzato.715 Che Pico conoscesse il Targum è provato dalla sua biblioteca, dove oltre ai Profeti (Nevi’im) troviamo registrati altri libri della bibbia: Pico Profeti (Nevi’im)

Agiografi (Ketuvim)

Grimani

737_23 (H 123)

Hebr. 186

Liber Iosue, Iudicum, Samuelis, Regum, Isaiae, Hieremiae, Hezechielis, et duodecim parvorum Prophetarum cum interpretatione aramea

905_37 (H 131)

Hebr. 152

Interpretatio hierosolimitana super maiorem partem psalmistae

355_27 (H 124)

Hebr. 30

Interpretatio hierosolimitana Proverbiorum et Ruth, et Canticae, et Ecclesiastes, et Lamentationum Hieremiae. Annotationes super Hester, et Interpretatio hierosolimitana super Hester

136_38 (H 66)

Hebr. 67

Expositio Benesdrae super principium Iob, et interpretatio caldea super Iob

207 (H 138)

Hebr. 14

Pentateucus cum lectionibus Prophetarum ordinariis Iudeorum. Et Iob cum interpretatione caldaica et expositione rabi Salomonis

s.n. (H 133)

Hebr. 6

Interpretatio caldea super Hieremiam et Isaiam ac duodecim parvos Prophetas

714   Garin 1946-52, I, 535. Sul brano si è soffermato anche Novak 1982, 131-132 a proposito dell’identificazione di ‘Johanan’ con l’Alemanno. 715   I primi studi del caldaico Pico li aveva condotti con Mitridate nell’estate del 1486, cfr.: “Vidi ad hoc munus necessariam esse non Graecae modo et Latinae, sed Hebraicae quoque atque Chaldaice et, cui nunc primum sub Mithridate Gulielmo harum linguarum interprete [Garin: preceptore] peritissimo insudare coepi, Arabicae lingue cognitionem»: Bausi 2003, 150 [§ 113].

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

219

Anche nell’Oratio sono state identificate fonti caldaiche. La prima è una citazione dal Targum Yonatan di Isaia 5.15.716 H 124 Liber radicum, Archaphederis simul Iude filii Ioseph in hebreo ms. in pap. nr. 346 L’item è registrato anche in V e corrisponde al nr. 30 dell’Index di Grimani: Arca Federicon nr. 346 [capsa] 27 (Kibre nr. 89) Liber radicum, Archaphederis simul Iude filii Ioseph in hebreo ms. in pap. nr. 346 (H 124) Grimani Hebr. 30: Liber radicum seu articulorum rabi Ioseph Albi. Et Archa foederis Alcarseni.

Descrive un volume contenente due opere che hanno goduto di un’ampia diffusione manoscritta: il Sefer ha-‘iqqarim (Il libro dei princìpi) di Yosef Albo (ca. 1380-1444)717 e l’Aron ha-‘edut (L’arca della testimonianza) di Judah ben Yosef al-Khorasani (Alcorsono) (sec. XIV). Considerate le dimensioni dei due trattati è verosimile che il manoscritto sia stato smembrato dai canonici di Sant’Antonio di Castello prima di essere venduto. Tra i vari testimoni dell’Aron ha-‘edut di Alcorsono, composto in Marocco mentre l’autore si trovava in prigione, ricordo il ms. Parma, Bibl. Palatina, Parm. 2632 (De Rossi 1312) scritto a Polizzi Generosa, in Sicilia, verso la fine del Quattrocento.718 Una copia realizzata per la collezione Fugger dal testimone pichiano è tràdita nel ms. München, BSB, Hebr. 39, ff. 195r-378v.719 H 120b Caldeus super Proverbiis Salomonis et quinque libercolis ms. in membr. nr. 355 Vedi sopra 120a. H 125 Expositio quedam super Genesim ms. in pap. nr. 177 L’item è registrato anche in V e corrisponde al nr. 17 nell’Index di Grimani: Quidam 17 hebreus super Genesim. nr. 177 [capsa] 9 (Kibre nr. 468) Expositio quedam super Genesim ms. in pap. nr. 177 (H 125)

  Corazzol 2013, 15.   Notizie sull’autore e sull’opera con ampia bibliografia nella voce della Stanford Encyclopedia of Philosophy: https://plato.stanford.edu/entries/albo-joseph/ (E. Dror). 718   Richler 2001, 355. 719   Steimann 2017, 1269 nr. 15. 716 717

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

220

CAPITOLO VI

Grimani Hebr. 17: Expositio David Chimhi super maiorem partem Genesis. Qui liber est rarus.

Descrive un volume contenente il Commento a Genesi [2-75.1] di David Qimḥi.720 Una copia del manoscritto Pico-Grimani è tràdita nel München, BSB, Hebr. 28, ff. 1r-110r.721 H 126 Recanatu super Pentateuchum ms. in pap. nr._ Del Commento al Pentateuco di Menaḥem da Recanati in ebraico ne parla Elia del Medigo a Pico nella lettera tràdita nel Paris, BnF, lat. 6508. Il volume al momento dell’inventariazione di Pizzamano si trovava tra i libri “rimasti sopra li forzeri,” insieme ad altri di Piero de’ Medici e “alcuni hebrei volevano imprestado.” Se il codice fu dato in prestito probabilmente non venne mai consegnato al Grimani in quanto nell’Index non compare alcun item che possa essere identificato con quest’opera. È probabile, tuttavia, che il manoscritto qui descritto fosse quello contenente la traduzione latina del Commentum di Recanati approntata da Mitridate per Pico e postillato da quest’ultimo. Un frammento della traduzione, di mano di Pierleone da Spoleto, è stato identificato nel ms. Genova, BU, A.IX.29, ff. 117r-124r (fig. 7).722 Nella prima metà del Seicento, a Venezia, Jacques Gaffarel trovò l’esemplare postillato da Pico da cui trascrisse l’indice delle sezioni di 53 parashòt. Anche questo testimone pare, al momento, perduto. H 127 (a, b) Rabi Moises de egiptho in +he‹breo› dux neutrorum liber magnus ms. in pap. nr. 294 L’item segnato 294_11 in V (Kibre n. 694) è stato registrato due volte in M, la prima tra i libri “rimasti sopra li forzeri,” la seconda nella capsa segnata R. Nell’Index corrisponde al volume il nr. 87: “Liber directionis perplexorum rabi Moisi.” Descrive un volume contenente la traduzione ebraica (Moreh ha-nevukim) della Guida dei perplessi (ar. Dālalat al-hā’irīn) di Maimonide, verosimilmente lo stesso utilizzato da Giovanni Pico per la revisione della versione latina della Guida dei perplessi.723 H 128 Liber combinationum {in cabala} et alia ms. in pap. nr. 364 Come abbiamo visto, questo manoscritto miscellaneo – o più verosimilmente composito – è stato uno dei più principali testimoni di opere

  Finkelstein 1926, p. LIII-LXXIV.   Steimann 2017, 1267 nr. 8. 722   Bacchelli 2001, 89-94. È stato ora edito, con una ampia introduzione, da Campanini 2020. 723   Infra pp. 59-62. 720 721

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

221

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

cabbalistiche utilizzato da Mitridate per le sue traduzioni.724 L’item è identificabile anche in V (Kibre nr. 429) e corrisponde al nr. 35 dell’Index di Grimani. Pico 364_8

Grimani Hebr. 35

Liber condemnationum Cabalistarum

1

Expositio decem verborum

2

P. Liber gubernationum et alia. nr. 364 [capsa] 8 (Kibre nr. 429);

3

Pars libri Radicum

Liber yecira cum Liber combinatio- expositione rabi Moisi num {in cabala} et Gerundensis alia ms. in pap. nr. 364 (H 128) 5 Ianuae iustitiae rabi Ioseph Zachetelae 4

autore e/o titolo

Traduzioni di Mitridate

Sefer ha-tzeruf

Vat. ebr. 190, ff. 1r-90r: Liber combinationum

Azriel di Gerona, Ezrat Adonai

Vat. ebr. 190, ff. 165r-173v: Quaestiones super decem numerationibus cum responsionibus suis

Yosef ben Abraham Ibn Waqâr, Sefer shorshe ha qabbalah

Vat. ebr. 190, ff. 222r-275r: Liber de radicibus vel terminis Cabale

Sefer Yeṣirah con il commento di Moshè ben Naḥman

Vat. ebr. 191, ff. 39r, 40r-43v

Yoseph Giqaṭilla, Sha‘are sedeq

Chigi A.VI.190, ff. 2r-131v e 361r-390v: Porte iustitie

Pars libri qui inscribiMa‘arekhet ha-Elohut tur Ordo divinitatis

Chigi A.VI.190, ff. 132r-151v e 212r-221v (ma: 218-221, 212-217): Liber de ordine

Aliqua fragmenta scientiae cabalistae rabi Moisi Gerundensis

Chigi A.VI.190, ff. 222r-231v

6

H 129 Expositio super litteras parvia Sophyoreth hebreus nr. 298 L’item è identificabile anche in V e corrisponde al nr. 99 dell’Index di Grimani: Expositio super literas sifore. nr. 298 [capsa] 20 (Kibre nr. 866)

724

  Infra pp. 91-102.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

222

CAPITOLO VI

Expositio super litteras parvia Sophyoreth hebreus nr. 298 (H 129) Grimani Hebr. 99: Liber Missinae Tora .i. Replica legis rabi Moisi.

Descrive il Mishneh Torah (La ripetizione della legge), ovvero l’opera sul diritto religioso ebraico di Maimonide. H 130 Liber parvus hebreus ms. in pap. nr. 736 Il manoscritto è registrato anche in V: “Hebreus. nr. 736 [capsa] 24” (Kibre nr. 892). Le due descrizioni non consentono purtroppo alcuna identificazione del contenuto. H 131 (a, b) Caldea expositio psalmorum liber parvus in hebreo ms. in pap. nr. 905 L’item è descritto anche in V: “P. Caldeus. nr. 905 [capsa] 37” (Kibre nr. 533); in M è registrato, probabilmente per errore, due volte. Corrisponde al nr. 152 dell’Index di Grimani: “Interpretatio hierosolimitana super maiorem partem Psalmistae.” Il 15 febbraio 1489 (1488 secondo lo stile fiorentino) Lorenzo de’ Medici aveva pregato Lanfredini di interessarsi per ottenere in prestito dalla biblioteca vaticana “uno psalmista caldeo” In cotesta libreria del papa è uno psalmista caldeo del quale harei bisogno grandissimo per pochi dì. Supplicate a N.S. che se degni scrivermene, che subito lo rimanderò.725

Con ogni probabilità la richiesta di Lorenzo, fatta evidentemente per Pico, fu esaudita e dal testimone vaticano potrebbe derivare la copia corrispondente al volume registrato in questo item. H 132 Philosophia Algazellis hebrea, ms. in pap. nr. 170 L’item è descritto anche in V e corrisponde al nr. 111 dell’Index: Philosophia cum commento. nr. 170 [capsa] 20 (Kibre nr. 889) Philosophia Algazellis hebrea, ms. in pap. nr. 170 (H 132) Grimani 111: Summa Algazelis super logicam, phisicam, et philosophiam naturalem cum expo‹sition›e rabi Moisis Narbonensis.

Descrive il Maqāṣid al-falāsifa (Tendenze dei filosofi) di al-Ġazālī con il commento di Moshè Narboni. Il manoscritto è l’attuale München, BSB, Hebr. 121.726 Il Monacense è membranaceo mentre in M è stato registra725   Viti 1994, 79 dalla lettera conservata a Firenze, Archivio di Stato, Mediceo avanti il Principato, XLI, 102. 726   Membr.; ff. 78; 270 × 209 (2 coll.). Sul ms. Hartig 1917, 256; Freudenberger 1936, 32; Garin 1937, 113 nr. 1; Tamani 1997, 511 nr. 64; Tamani 1995, 31 nr. 111; Steimann 2017, 1253.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

223

to (per errore) un codice cartaceo (in V l’indicazione è omessa). La corrispondenza è certa per la presenza della segnatura ‘111’ (f. 78v). Al f. 78r, al termine del testo in ebraico, compare la nota in latino: “mose ben Josua de narbona in ph(ilosoph)ia.” Dell’opera di al-Ġazālī sono note tre versioni in ebraico, la prima di Isaac Albalag,727 la seconda, anonima, è stata adoperata da Narboni per il suo supercommentario (redatto intorno al 1340), la terza è di Yehudah Natan.728 A parere di Tamani Pico possedeva un testimone della versione di Yehudah Natan (Maestro Bongodas), ma la traduzione del Monacense è quella anonima sebbene al f. 17r compaia “der grösste Teil vom Vorwort des Jed. b. Sal. Natan zu seiner Übersetzung (dieselbe Hand)”.729 Il ms. München, BSB, Hebr. 57, ff. 1a-98b è stato copiato “mit ungewöhnlicher Ignoranz und Nachlässigkeit” dal ms. Grimani ‘111’.730 H 133 Ionathan super Hieremiam hebreus ms. in membr. nr._ In M è omessa la segnatura che è stata invece indicata in V: “M. Ionatham super Iheremiam. nr. 759 [capsa] 23” (Kibre nr. 280). L’item pare far riferimento al Targum (traduzione) in aramaico dei Profeti (in particolare di Geremia) attribuita a Yonatan ben Uzziel. Nell’Index corrisponde all’item nr. 6: “Interpretatio caldea super Hieremiam et Isaiam ac duodecim parvos Prophetas.” In questo caso, oltre al libro di Geremia, è segnalata anche la traduzione aramaica di Isaia e dei Profeti minori. H 134 Psalmi David cum expositione hebreus impr. nr. _ In M è precisata la tipologia del volume (impressus) ma è omessa la segnatura che troviamo invece indicata in V: “Psalmos in hebreo. nr. 953 [capsa] 10” (Kibre nr. 858). I Salmi con l’esposizione di David Qimḥi sono registrati nell’item nr. 18 dell’Index insieme ad altre due opere: 1 3

Psalmista cum expositione Chimhi, 2et Iob cum expositione magistri Leonis, et Proverbia Salomonis cum expositione Emanuelis

ovvero il Commento a Giobbe di Levi ben Gershom (nr. 2) ed i Proverbi con il commento di Immanuel ben Shelomoh Romano (nr. 3). L’Index non precisa che si tratta di un volume a stampa ma la descrizione corrisponde

727   Sirat 1990, 305-306 ha tradotto parte dell’introduzione nella quale, tra l’altro, si legge: “La presente opera, non è, quindi, una semplice traduzione, ma un’opera indipendente, a cui ho dato, per questa ragione, il titolo di Tiqqun ha-de‘ot, ‘Il raddrizzamento delle dottrine’.” 728   Sulla traduzione di Yehudah Natan v. Zonta 1996, 107-108. 729   Steinschneider 1895, 76. Ulteriori notizie sul manoscritto si ricavano dalla descrizione dell’Hebr. 111 (pp. 66-67) dove lo studioso ha sottolineato che: “Dieser Cod. und 121 sind wichtig für die Textkritik wegen der unzähligen Randnoten […], andere sind von Mose Rieti.” 730   Steimann 2017, 1253 nt. 101. Il giudizio sulla qualità della copia si legge in Steinschneider 1895, 38.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

224

CAPITOLO VI

all’edizione degli Agiografi in tre volumi realizzata a Napoli tra il 1486 ed il 1487 da Yosef ben Ya῾aqov Ashkenazi Gunzenhauser:731 Tehillim (Salmi). Con il commentario di David Qimḥi, editi da Ya‘aqov Baruk ben Yehudah Landau. Napoli, Yosef ben Ya῾aqov Ashkenazi Gunzenhauser, 28.iii.1487. GW 12114; ISTC ib00525870. Iyov (Job) – Divre ha-yamim (Cronache). Con i commentari di Levi ben Gershom (a Giobbe), Shelomoh ben Isaac (Rashi), Pseudo-Rashi; Yosef ben Shim’on Qara. [Corretto o composto da] Shemuel ben Shemuel da Roma. Napoli, [Yosef ben Ya῾aqov Ashkenazi Gunzenhauser], 26.ix.1987. GW 12114; ISTC ib00525970.732 Mishle (Proverbi) con il commentario di Immanuel ben Shelomoh Romano. Corretto [o composto] da Ḥayyim ben Yisḥaq ha-Levi Ashkenazi. [Napoli, Yosef ben Ya῾aqov Ashkenazi Gunzenhauser, tra il 28 marzo e il 26 settembre 1487]. GW 12114; ISTC ib00525940.

I due item pichiani segnalano il primo mentre l’Index descrive un volume nel quale erano state riunite tutte e tre le edizioni. È verosimile che l’intera raccolta risalga a Pico. H 135 Expositio Chemei in librum Iosue hebreo etc. impressa. L’item descrive il commento a Giosuè di David Qimḥi che apre l’edizione dei Profeti stampata dai Soncino nel 1485. Il volume corrisponde al nr. 19 dell’Index di Grimani: “Iesue liber Iudicum et Regum. Cantica, Ecclesiaste, Rud, Lamentationes Hieremie, Daniel et Hesdra cum expositione David Chimhi” e al seguente incunabolo: Nevi’im (Propheta priores: 1. Josue; 2. Iudices; 3. Samuel; 4. Reges; Propheta posteriores: 5. Isaias; 6: Ieremias; 7. Ezechiel. 8. Profeti minori). Commento di David Qimḥi. [Soncino: Yehoshua Shelomoh Soncino, 1485, ottobre]. GW M35702; ISTC ib00525780.

731   Notizie su questo e i restanti stampatori di incunaboli in ebraico (con un elenco degli stessi) in: https://www.jewishvirtuallibrary.org/incunabula. In Viti 1994, 173-174 nr. 58 (M. Ventura Avanzinelli) è descritto l’esemplare Firenze, Laur., d’Elci 866 del Salterio con il commento di David Qimḥi stampato a Bologna nel 1477 ma è sollevato il dubbio che Pico potesse avere nella sua biblioteca anche l’edizione napoletana. 732   L’esemplare (con il testo biblico postillato) Braginski Collection 140 è consultabile online http://braginskycollection.com/portfolio/job-with-levi-ben-gershoms-commentary/

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

225

H 136 Quinque libri Moyses cum comento ancheros ebreo impressi. Nell’Index di Grimani potrebbe corrisponde al nr. 149: “Biblia.” L’item registrato in M descrive il seguente incunabolo: Pentateuco. Con Targum, Onkelos e commento di Shelomoh ben Isaac (Rashi). Corretto da Joseph Ḥayyim b. Aaron Strasbourg Ṣarfati di Strasburgo. Bologna, Abraham ben Hayyim [dei Tintori di Pesaro], per Yosef Abraham ben Caravita. 5 Adar I 5242 = 26 gen. 1482.733 GW M30624; ISTC ib00525570.

Altri probabili volumi in ebraico registrati in M H 137 Elifaz Adam etc. impr. nr. 165 In V la stessa segnatura è registrata in corrispondenza dell’item “Tractatus de virtutibus. nr. 165 [capsa] 21” (Kibre nr. 776) che descrive il trattato etico di Yeḥiel ben Yequtiel ῾Anav da Roma Maʾalot ha-middot (Tractatus de virtutibus morum). L’opera non pare sia stata stampata nel Quattrocento, pertanto l’indicazione offerta in M è errata. Un testimone manoscritto è registrato nell’Index al nr. 59: “Liber de virtutibus morum rabi Yahiel Romani” e corrisponde all’attuale ms. München, BSB, Hebr. 268.734 Al f. 2v, al di sotto dell’ex libris di Grimani, eraso, è stato annotato: “Et hec codex e libris fuit Dominici Grimani cardinalis S. Marci, cuius hic nomen erasit inepta manus.” Al f. 155v: “Cabala de gradibus perfectionis.” H 138 Quinque libri Moisi ms. in pap. nr. 207 Questo item corrisponde alla voce “Pentateucon cum glosa. nr. 22047 [capsa] 10” in V (Kibre nr. 695), dove la segnatura indicata è palesemente errata. Nei due inventari non è precisata la lingua ma potrebbe trattarsi della prima parte del volume nr. 14 dell’Index: “Pentateucus cum lectionibus Prophetarum ordinariis Iudeorum. Et Iob cum interpretatione caldaica et expositione rabi Salomonis.” H 139 Comment‹ari›us in Posteri‹orum› sine numero, ms. in pap. Registrato nel solo inventario modenese, questo item potrebbe corrispondere al nr. 120 dell’Index: “Expositio super mediam expositionem Avenrois libri Posteriorum magistri Abraham Bivacis.” L’Index descrive il commento di Abraham ben Shem Tob Bibago († ante 1489) al Commento   Viti 1994, 163-165 nr. 54 (Firenze, Laur., d’Elci 654) (M. Ventura Avanzinelli).   Membr.; sec. XIV (a. 1343); ff. 155, I’; 210 × 150. Steinschneider 1895, 131; Hartig 1917, 257; Freudenberger 1936, 34; Tamani 1995, 22 nr. 59; Steimann 2017, 1275. 733 734

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

226

CAPITOLO VI

medio di Averroè agli Analitici posteriori (1446 ca.) e di questa opera sono attualmente noti due soli testimoni, il Vat. ebr. 350 e il Paris, BnF, hébr. 959, ff. 10r-76v.735 Il primo proviene dalla collezione palatina e non può corrispondere al manoscritto Pico-Grimani,736 il secondo è un interessante manoscritto composito.737 La copia del commento di Bibago è datata ‘Costantinopoli 1498’ e pertanto non può essere appartenuta a Pico. H 140 Libro uno el quale era signato nela Capsa nr. 4 di fora di rosso el quale se dimanda Averois in membrana. nr. 293 Questa nota presente nell’inventario curato da Pizzamano potrebbe fare riferimento ad un volume in ebraico testimone di un’opera di Averroè o di un suo commento. Tra i manoscritti descritti nell’Index privi di corrispondenza negli inventari pichiani si segnala il nr. 20 “Liber Posteriorum cum comento magno Averois. Qui est rarus” che descrive il Commento grande di Averroè agli Analitici posteriori nella traduzione arabo ebraica di Qalonymos ben Qalonymos. Il ms. München, BSB, Hebr. 32 è stato copiato nel 1550 e potrebbe essere una copia di quello appartenuto a Grimani. Anche il nr. 51 dell’Index “Medium commentum Averois in libros de anima, et de generatione et corruptione et de parvis naturalibus” è privo di corrispondenza ma il Commento medio al De anima era già presente in un diverso manoscritto pichiano (H 108). Sono inoltre privi di corrispondenza il nr. 85: “Media commenta Averois in libros Methaphisicae;” il nr. 102: “Epithomata Averois in libros naturales Aristotelis et Tractatus de intellectus ipsius Bedarsiensis,” quest’ultimo testimone del Commento breve di Averroè ai Parva naturalia di Aristotele nella traduzione ebraica di Moshè ibn Tibbon e del Ketav ha-da‘at (Trattato dell’intelletto) di Yedayah ben Abraham Bedersi (ha-Penini);738 infine il nr. 121: “Epithomata libri Phisicorum Averois” ed il nr. 131: “Paraphrasis Averois in librorum Phisicorum,” ovvero il Commento breve alla Fisica (testimoniato nell’item H 94 degli inventari pichiani) e quello medio (negli inventari pichiani è attestato il solo lib. II nell’item H 77).

  Zonta 1996, 158.   Richler 2008, 297. 737   Si può consultare online all’indirizzo https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b105483954 738   Su questo commentario, testimoniato nel solo ms. Paris, BnF, Hébr. 984, v. Freudenthal 2002. 735 736

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

227

Volumi in ebraico registrati nel solo inventario vaticano H 141 Pars lalavit impressa. nr. 743 [capsa] 25 (Kibre nr. 274) Questa voce registrata in V è priva di corrispondenza numerica in M. Sebbene i frati di San Marco durante l’inventariazione pare non abbiano seguito la distribuzione per capsae, l’item in questo caso è preceduto e seguito da opere in ebraico, ovvero dal volume “P. Advenasra in bibliam. nr. 675 [capsa] 23” (Kibre nr. 273; H 116) e dall’item “P. Abaim” corrispondente, come abbiamo visto, al Sefer ha-bahir (H 8). In considerazione di ciò le probabilità che anche l’item “Pars lalavit impressa. nr. 743 [capsa] 25” corrisponda ad un volume in ebraico mi paiono particolarmente elevate. Purtroppo il titolo è talmente deformato da non consentire l’identificazione dell’opera trasmessa nell’incunabolo. nr. 744 [capsa] 28 (Kibre nr. 361) H 142 P. Abubacher. L’inventario modenese in corrispondenza della voce che recava la segnatura ‘744’ presenta una lacuna materiale e la sola parola abbreviata che al momento si legge è impr. (Calori Cesis, p. 35). Abubacer è Abū Bakr Muḥammad ibn ‘Abd al-Malik ibn Ṭufayl (1110 ca.-1185) e l’item potrebbe corrispondere al nr. 65 dell’Index di Grimani. Tuttavia se la corrispondenza è corretta l’indicazione offerta da M è errata in quanto il romanzo filosofico di Ibn Ṭufayl non risulta sia stata stampato nel Quattrocento; è probabile, altresì, che una delle due segnature sia errata: Pico 744_28

Grimani nr. 65

Autori e opere

Cervia Abubegir cum expositio- Ibn Ṭufayl, Hayy ibn Yaqẓān ne rabi Moisi Narbonensis. (Ḥay ben Yaqṭan) con il commento di Moshè Narboni P. Abubacher. nr. 744 [capsa] 28 (Kibre nr. 361) /// impr. nr. 744 (Calori Cesis, p. 35)?

De copulatione intellectus Ave- Averroè, Iggeret efsharut ha-derois cum expositione eiusdem vequt (Lettera sulla possibilità rabi Moisi. della congiunzione con l’intelletto agente), con il commento di Moshè Narboni Instrumentum desideratum magistri Isac.

Alḥadib (Al-Aldab), Isaac ben Solomon Ben Zaddik, Iggeret kelei ḥemdah (Lettera sullo strumento prezioso)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

228

CAPITOLO VI

H 143 P. Auphalachera. nr. 148 [capsa] 33 (Kibre nr. 532) Questo item registrato in V è privo di corrispondenza in M. Auphalachera è una errata trascrizione di Phalachera, ovvero Shem Tob Ibn Falaquera.739 Nell’Index corrisponde, con ogni probabilità, al nr. 38: P. Auphalachera. nr. 148 [capsa] 33 (Kibre nr. 532) Grimani Hebr. 38: Summa Metaphisicae Samuelis penthabon. Et liber de anima Phalacherae.

La prima parte dell’item registrato nell’Index contiene sicuramente un errore. ‘Samuelis penthabon’ è Samuel Ibn Tibbon (fl. 1195-1232) e non risulta essere l’autore di alcuna summa sulla Metafisica (né, tanto meno, traduttore dei commenti di Averroè alla Metafisica). A questo filosofo e traduttore si deve invece, tra le altre, la versione in ebraico dei Meteorologici.740 Un errato scioglimento dell’abbreviazione impiegata nel titolo potrebbe essere all’origine dell’errore. Nella traduzione dei Meteorologici sono comprese glosse tratte dai commenti di Alessandro, Avicenna e Averroè e ciò potrebbe giustificare il termine summa adoperato nell’Index. Se l’errore invece è stato commesso nell’indicazione del nome, il traduttore dovrebbe essere Moshè Ibn Tibbon a cui si deve la versione della Parafrasi di Temistio del libro XII della Metafisica, dalla versione araba di Isḥāq ibn Ḥunayn (1255) (in buona parte perduta nel testo originale), e la versione del Compendio (Commento breve) della Metafisica di Averroè.741 A Pico, tuttavia, è appartenuto, con ogni probabilità, il ms. Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Or. 4758, che testimonia ai ff. 345r-353r la Parafrasi incompleta di Temistio.742 A meno di non ipotizzare due diverse copie della stessa Parafrasi nella biblioteca di Pico, escluderei la possibilità di identificare la prima parte dell’item con questo testo. Alla luce di ciò, la prima parte del volume testimoniava o la tradizione di Samuel Ibn Tibbon dei Meteorologici, oppure la traduzione di Moshè Ibn Tibbon del Compendio di Averroè (ma questa seconda opzione non spiega il ricorso al termine ‘summa’). La seconda parte dell’item è sicuramente identificabile con il Sefer ha-nefesh (Il libro dell’anima) di Falaquera. L’opera è stata edita nel 1988 da Jospe ma le descrizioni dei testimoni non consentono purtroppo di identificare l’esemplare pichiano o sue eventuali copie.743 Freudenberger ha dubitativamente associato a questo item il ms. München, BSB, Hebr.

  Supra p. 44.   Zonta 1996, 152-154, 178-181. 741   Zonta 1996, 183. 742   Meyrav 2019, 74. 743   Jospe 1988, 275-319 (testo ebraico), 321-350 (versione inglese). A 268-273 elenco dei testimoni. 739 740

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

229

402.744 Questo codice, membranaceo, di piccolo formato (166 × 120), reca di seguito alla fine del testo la nota latina “De secretis legis per Josephum ben flahira” (f. 209r); nell’indice, trascritto su una carta incollata nel piatto anteriore (sec. XVI), la prima opera indicata è: “Shem tof de differentiis legis et philosophie.” Dietro questo titolo si cela il Reshit ḥokhmah (Principium sapientiae) di Falaquera e, come ha sottolineato Steinschneider, di questo testo esiste una traduzione latina testimoniata nel Paris, BnF, lat. 6691A (sec. XV ex.-XVI in.).745 Al momento il Monacense non reca alcuna traccia di una provenienza dalle collezioni di Pico o di Grimani e, oltre a ciò, i contenuti non corrispondono a quelli del manoscritto appartenuto a Pico ed in seguito al cardinale. H 144 P. Artephitos. nr. 87 [capsa] 8 (Kibre nr. 674) Anche questo item è privo di corrispondenza in M. Con ogni probabilità descrive il trattato di filosofia alchemica Miftāh al-hikma attribuito ad Artephius (Artesius, Artefius), ma opera di un allievo di Apollonio di Tiana. Nelle Disputationes adversos astrologiam divinatricem Pico fa riferimento ad Artefio come a colui “che rivela innumerevoli altri segreti”.746 Il testo latino (già noto nel sec. XIII) intitolato Clavis sapientia è stato stampato nel Theatrum Chemicum,747 ma a Pico potrebbe essere appartenuto un testimone in arabo quale il Vat. ar. 1485.748 Come abbiamo visto, i codici in lingua araba provenienti dalla biblioteca di Pico acquistati dal Grimani furono descritti in un inventario diverso da quello che registrava i volumi in ebraico e questo spiega l’assenza della voce nell’Index veneziano. H 145 Pentateucum. nr. 245 [capsa] 20 (Kibre nr. 871) Item registrato in V e privo di corrispondenza in M. Potrebbe trattarsi del manoscritto ebraico di Grimani segnato “1,” ovvero il ms. Udine, Biblioteca Arcivescovile, 248 (ebraico 14). Oltre la nota di possesso Liber D. Grimani cardinalis s. Marci, l’Utinense reca al f. 1r, aggiunto da altra mano (più tarda): an. 1498, ovvero lo stesso anno nel quale il cardinale acquistò la biblioteca di Pico. Si tratta della “Biblia Hebraica antiquissima   Freudenberger 1936, 34.   Scem Thob, filii Rabby Ioseph ben Phalachera Hispani, Principium sapientiae, inc. Domine dirige me in viam veritatis… Sapientiae documenta mele dulciora, et thopatio. Una copia digitale del ms. si può consultare online all’indirizzo https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/ btv1b525081690 Sull’opera v. Steinschneider 1895, 224. Il testimone A dell’edizione di Moritz David (Berlin 1902) è il Monacense. 746   Garin 1946-52, I, p. 67. 747   Theatrum Chemicum, 1613, IV, 221-240 e in una migliore redazione nell’ed. Strasbourg 1622, 855-879. 748   Sul testo arabo: Levi della Vida 1938; sul testimone vaticano: Carusi 2002. 744 745

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

230

CAPITOLO VI

et elegantissima” vista da Bernard de Montfaucon nel 1698 nel Museo di Antonio Capello a Venezia. La stessa era stata esaminata da Jean Mabillon alcuni anni prima durante il suo soggiorno a Venezia nel 1685, come prova la registrazione tuttora presente: “Notam hanc post codicis diligentem inspectionem apposuit celebris librorum censor Joannes Mabillon dum Venetiis esset.” Il manoscritto testimonia il Pentateuco, le Meghillot (Rut, Cantico dei Cantici, Qohelet, Lamentazioni ed Ester), i Profeti anteriori e posteriori con massorah magna, parva et finalis.749 Al f. 381v si leggono due atti di vendita in ebraico successivamente tradotti in italiano. Il primo risale al 5165 (= 1404/5 d.C.), il secondo, sottoscritto da Shelomoh figlio di Isaac di Ancona, attesta che il manoscritto fu venduto nel 1464/65 a Ioab figlio di Shabbetay. Se l’Utinense corrisponde al volume di Pico segnato “245 capsa 20,” i frati di San Marco si sono limitati a segnalare (come loro consuetudine) il primo testo tràdito. Diversi indizi provano che il cardinal Grimani portò via da Firenze alcuni dei codici più preziosi della collezione di Pico prima che Pizzamano approntasse l’inventario e la bibbia ora conservata a Udine potrebbe essere stato tra questi. Nello stesso inventario vaticano è registrato l’item “Latinus in Petanteuchum. nr. 368 [capsa] 26” (Kibre nr. 764), anch’esso privo di corrispondenza in M e la precisazione della lingua potrebbe essere stata inserita per distinguere questo codice dal precedente. nr. 341 [capsa] 27 (Kibre nr. 882) H 146 Super Iob. Questo item potrebbe corrispondere al manoscritto ebraico di Grimani segnato ‘181’, ovvero: “Iob et Proverbia cum expositione rabi Zaerahya Levi. Qui est rarus.” Il ms. è l’attuale München, BSB, Hebr. 79, testimone del Commento a Giobbe (ff. 2-100) e a Proverbi (ff. 101-222) di Zeraḥyah ben Shealtiel Gracian (Ḥen) di Barcellona (fl. 1277-1291).750 Sebbene il numero sia stato cancellato, è ancora in parte visibile la cornice che circondava la segnatura di Grimani registrata due volte al f. 224v. Al f. 1r tra le diverse note e prove di penna è annotato: “Zarachias ben Isaach super Job.” H 147 Liber hebreus sine titulo. nr. 277 [capsa] 20 (Kibre nr. 934) L’inventario vaticano registra diverse segnature che sono state omesse in quello curato da Pizzamano (cfr. H 19, H 63, H 74, H 78, H 86, H 92, H

749   Membr.; sec. XIII; ff. 381; 480 × 360 (310 × 250). Sul ms. Tamani 1971, 14-15 nr. 1; Tamani 1995, 14; Scalon 2014, 421-423 (M. Grusovin). 750   Membr.; sec. XIV (4 Tevet 5074 = 1 genn. 1314); ff. 224; 295 × 210. Sul ms. Steinschneider 1895, 50. Segnalato da Hartig 1917, 256; Freudenberger 1936, 33; Steimann 2017, 1275. Il Tiqwat Hānokh (Commento a Giobbe) è stato edito da I. Schwartz da questo testimone nel 1868; l’Imrey da‘at (Commento ai Proverbi) è stato edito dallo stesso nel 1871; sulla prima opera v. Eisen 2004, 111-142.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

I MANOSCRITTI E GLI INCUNABOLI ARABI ED EBRAICI

231

121, H 133 e H 134). In considerazione di ciò l’item potrebbe corrispondere ad un volume privo di segnatura in M, ad esempio al “Liber hebreus solutus sine p‹rincipi›o et fine ms. in pap. sine numero” (H 27). H 148 Talmut. nr. 43 (Kibre nr. 978) Probabilmente corrisponde ad un testimone del Talmud o con commenti sul Talmud registrato in M senza segnatura, ad esempio: “Commentum super repudia in talmuth, ms. pap. nr._” (H 37); “Commentum Rhabi Salomonis super talmut ms. pap. nr._” (H 43); “Liber in talmuth ms. membr.” (H 46); “Liber in talmut magnus solutus sine p‹rincipi›o et fine ms. in membr.” (H 54). (Kibre nr. 1043) H 149 Nisim. Corrisponde al nr. 5 dell’Index di Grimani: “Misnaioth de Nezichin .i. de Maleficiis cum expositione Raby Moisi” e al ms. Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 3019 (De Rossi 1242). La provenienza del Parmense dalla biblioteca di Pico è certa in quanto esibisce la nota (non autografa) Joannis Pici.751 Il codice contiene le Novelle di Moshè ben Naḥman a due dei dieci trattati del Nezihim, ovvero a Makkòt (Percosse) e a Shevu’òt (Giuramenti). La prima, acefala, inizia a Makkòt 12b. In considerazione del contenuto, è probabile che Nisim sia la trascrizione fonetica (piuttosto che una traslitterazione) di Nezikin, ovvero il quarto Ordine della Mishna. H 150 M. Scriptum topicorum. (Kibre nr. 1127) Volume sine numero registrato nel solo inventario vaticano. Potrebbe corrispondere al nr. 112 dell’Index di Grimani: “Expositio magistri Leonis in paraphrasim Averois super libros Topicorum Aristotelis,” ovvero ad un testimone dell’esposizione di Levi ben Gershom al Commento medio di Averroè ai Topica di Aristotele nella traduzione arabo-ebraica di Qalonymos ben Qalonymos.752

751   Consultabile online all’indirizzo http://web.nli.org.il/sites/nlis/en/manuscript Sul ms. De Rossi 1803, t. 3, 120-121; Richler 2001, 160 n. 737 (ma la nota di possesso non è menzionata). Richler ricorda due manoscritti probabilmente copiati dal Parmense quando quest’ultimo era già acefalo: London, British Library, Add. 27084 e New York, JTS, Rab. 720. 752   Steinschneider 1893, 68.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

VII. LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO DISPOSTA SECONDO LE ANTICHE SEGNATURE E I VOLUMI SINE NUMERO

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

234

Segnatura pichiana

CAPITOLO VII

Inv. Vaticano

Inv. Modenese

Indice Grimani

5_1

M. Super de. nr. 5 [cap- Scriptum super libro de 63. Magister Leo super generatione animalium media commenta Avesa] 1 (Kibre n. 621) ms. nr. 5 (H 101) rois De partibus, et De causis generationis animalium.

29

Quidam talmut. nr. 29 Liber quidam in talmud Cfr. nr. 15, 16, 29, 48, (Kibre nr. 952) ms. in membr., hebrai- 145 e 169. cus nr. (H 76)?

33_27

Hebreus. nr. 33 [capsa] Suma in astrologia ms. 36. Tabula coniunctio27 (Kibre nr. 873) in membr. n. 3// (H 103) num, et oppositionum, et eclypsium magistri Leonis dicti Boneti.

43

Talmut. nr. 43 (Kibre Cfr. H 37, H 43, H 46, nr. 978; H 148) H 54.

55

Quatuor prime fen pri- 4or fen Avicene in pap. Nr. 10 della biblioteca mi Avicenne in arabico. sine numero (H 19) araba di Grimani. nr. 55 (Kibre n. 990)

59

Astrologia in hebreo. Liber astrologie teorice 90. Liber statutorum nr. 59 (Kibre n. 992) in pap. sine numero (H coeli magistri Iudae 14) [...]. Qui liber est rarus.

67

Quinterni hebrei habiti Quintornioli quinque in 80. Viginti sex capitula Venetiis nr. 67 (Kibre hebreo (H 92) rabi Moisi Gerundensis nr. 947) secundum cabalistas, et plura fragmenta secundum caballistas

87_8

P. Artephitos. nr. 87 [capsa] 8 (Kibre n. 647; H 144)

109_27

Psalmi hebrei in Arabi- Navi in litteris ebraicis 96. Psalmista in lingua ca. nr. 109 [capsa] 27 et lingua caldea liber arabica et litera hebrea. (Kibre n. 896) parvus ms. in membr. nr. 109 (H 105)

111_27

P. Media expositio Ave- Media expositio Averois rois de anima. nr. 111 de anima, et Alferabius [capsa] 27 (Kibre nr. 287) de quiditate anime in ebreo, ms. in pap. nr. 111 (H 108)

[Nella bibl. araba di Grimani.]

1591-2. Paraphrasis Averois in libros de anima. Alpharabius de quiditate animae.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

235

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Autori e opere

Mss. e incunaboli

Traduzioni e copie

Levi ben Gershom, Sefer Udine, Biblioteca Arcivescoba’ale hayyim (Il libro degli vile, 242 (ebraico 8). animali), trattati XI-XIX.

Shelomoh ben Isaac (Rashi), Commenti a trattati talmudici? Yacob ben David ben Yom Tob Bonet, Luhot.

Ibn Sinā, Al-Qānūn fi-l-ṭibb München, BSB, Arab. 812. (I, 1-4). Yehudah ha-Cohen Ibn Matqah, Midrash ha-ḥokhmah (pars II). Ya‘aqov ben Sheshet Gerondi, Sefer ha-emunah we-habittaḥon (Libro dei 26 capitoli); Plura fragmenta.

München, BSB, Hebr. 357, München, BSB, Hebr. 56, ff. ff. 1r-52; 349r-406r. München, BSB, Hebr. 341, ff. 197-272?

Miftāh al-hikma.

Salmi in lingua araba in caratteri ebraici.

Averroè, Commento medio al De anima; al-Fārābī, De essentia animae.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

236

Segnatura pichiana

CAPITOLO VII

Inv. Vaticano

Inv. Modenese

Indice Grimani

125_3

Alcoranus Aristotelis. nr. Alcoranus in arabico {Arab. 2} 125 [capsa] 3 (Kibre nr. ms. in membr. nr. 125 (H 112) 98)

126_22

2a Samuelis de opinione Opiniones philosophophilosophorum. nr. 126 rum Rabi Samuelis ms. [capsa] 22 (Kibre nr. 905) pap. n. 126 (H 42)

127_20

Historia in arabico. nr. Liber Arabus parvus in [Nella biblioteca araba 127 [capsa] 20 (Kibre pap. ms. nr. 127 [...] (H di Grimani] nr. 878) 86)

128_2

Liber armenus. nr. 128 Liber quidam harme[capsa] 2 (Kibre nr. nus ms. in membr. nr. 104) 128 (H 78)

129_27

Arabus. nr. 129 [capsa] Liber de quibusdam se- [Nella biblioteca araba 27 (Kibre nr. 876) cretis arabicus. nr. 129 di Grimani] (H 15)

130_21

Liber hebreus in medicina. nr. 130 [capsa] 21 (Kibre nr. 897)

Liber magnus in me- 4. Duo primi libri Albudicina qui dicitur Zau- casis in medicina. brawi ms. in pap. nr. 130 (H 65)

131_27

P. Liber in medicina hebreus. nr. 131 [capsa] 27 (Kibre nr. 291)

Liber in medicina he- 81. Vigesimus septimus breus ms. in pap. nr. Albucasis. 131 (H 26)

132_24

P. Psalmista arabicus. Liber Arabs parvus in [Nella bibl. araba di nr. 132 [capsa] 24 (Ki- pap. ms. nr. 132 (H 64) Grimani] bre n. 292)

133_27

P. Arabs. n. 133 [capsa] Libellus quidam Caldeus 78. Fragmenta cabali27 (Kibre nr. 213) in modum officii ms. in stica de cerimoniis legis? pap. nr. 133 (H 67)

135_27

Liber quidam tractatus Tractatus quidam mo- 148. Fabulae, et alii morales. nr. 135 [capsa] ralis in pap. nr. 135 (H tractatus morales. 27 (Kibre nr. 289) 22)

136_28

M. Liber Indus. nr. 136 Liber parvus in lingua 672. Interpretatio cal[capsa] 28 (Kibre n. Caldea ms. in membr. dea super Iob? 206) nr. 136 (H 66)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

237

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Autori e opere Corano

Mss. e incunaboli

Traduzioni e copie

München, BSB, Arab. 29.

Shem Tob Ibn Falaquera, Leiden, Univ. Library, De‘ot ha-filosofim. Or. 4758 (Warn. 20), ff. 104r-167v, 273r-344v.

Sirr-al’asrār (Secretum secretorum).

München, BSB, Arab. 650.

al-Zahrāwī, Kitāb al-taṣrīf München, BSB, Hebr. 80. (ebr. Sefer ha-shimmush), lib. I-II. al-Zahrāwī, Kitāb al-taṣrīf, lib. XXVII.

Leiden, Univ. Library, Or. 4728 (Scal. 11).

Salterio, in arabo.

† Torino, BNU, A VII 6?

Traduzione aramaica (Targum).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

238

Segnatura pichiana

CAPITOLO VII

Inv. Vaticano

Inv. Modenese

Indice Grimani

137_27

M. Melchita. nr. 137 Raban Exodi qui dici- 144. Pars Exodi Raba. [capsa] 27 (Kibre nr. tur mechalta in hebreo ms. in membr. nr. 137 304) (H 90)

138_27

Arabus. nr. 138 [capsa] Liber arabicus ms. in [Nella biblioteca araba 27 (Kibre n. 877) pap. id est epistole san- di Grimani]. cti Pauli nr. 138 (H 1)

146_27

P. Thorach coanum. nr. Comentum in partem 93. Apostillae commen146 [capsa] 27 (Kibre n. Biblie in pap. nr. 146 tatae super Genesim, 288) (H 13) Exodum et partem Levitae?

147_27

Arabus. n. 147 [capsa] Liber unus hebreus in [Nella biblioteca araba 27 (Kibre nr. 874) pap. ms. nr. 147 ( H 59) di Grimani].

148_33

P. Auphalachera. nr. 148 [capsa] 33 (Kibre nr. 532; H 143)

149_21

Quedam argumenta et Aven Esre in aritmetica 83. Liber Algorismomulta alia. nr. 149 [cap- et geo‹metria› ebr‹eo›. rum Esdrae. Introducsa] 21 (Kibre nr. 879) nr. 149 (H 5) torium Logicae [...].

150_33

P. Abraam. nr. 150 [capsa] 33 (Kibre nr. 526)

151

152_28

38. Summa Methaphisicae Samuelis penthabon. Et liber de anima Phalacherae.

Abraam Hyspanus de 91. Liber numeri monumero motuum cele- tuum Abraam Patriarstium in pap. ms. nr. chae. 150 (H 75) Levi de instrumentis 352. Magister Leonis ebreo. nr. 151 (H 6) Instrumentum astronomicum quod dicitur Circinus coeli.

Arcoranus. nr. 152 [cap- Liber unus hebreus in [Nella biblioteca araba sa] 28 (Kibre n. 899) pap. ms. nr. 152 (H 60) di Grimani].

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

239

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Autori e opere

Mss. e incunaboli

Traduzioni e copie

Midrash kalachah (Mekilta) a Esodo.

Epistulae Pauli (arab.)

Kitāb adwiya al-mufrada (De virtutibus aromatum et herbarum)?

Vat. ebr. 357, ff. 1-50

Artistotele, Meteorologici nella traduzione di Samuel Ibn Tibbon; Shem tov ben Yoseph Falaquera, Sefer ha-nefesh. Abraham ibn Ezra, Sefer Parma, Parm. 2762 (parz.)? ha-mispar; Introductorium Logicae; Abraham ibn Ezra, Sefer ha-‘ibbur; Averroè, Commento medio all’Isagoge di Porfirio, alle Categoriae e al De interpretatione.

München, BSB, Hebr. 43, ff. 103v-146v (Sefer ha-mispar).

Abraham bar Ḥiyya, Ḥeshbon mahalakhot ha-kokhavim.

Levi ben Gershom, Ḥug Mantova, Comunità ebraica, ha-shamayim (La volta del 10, ff. 3r-35v? cielo). Corano, con trad. e glosse di Vat. ebr. 357, ff. 51-156. Guglielmo Moncada.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

240

Segnatura pichiana

CAPITOLO VII

Inv. Vaticano

Inv. Modenese

Indice Grimani

165_21

Tractatus de virtutibus. Elifaz Adam etc. impr. 59. Liber de virtutibus nr. 165 [capsa] 21 (Ki- nr. 165 (H 137)? morum, rabi Yahiel Robre nr. 776) mani.

167_21

Rabii moyses. n. 167 Comentum Rabi Moysi 95. Expositio rabi Moi[capsa] 21 (Kibre nr. in purcheauoth. nr. 167 si super Misnayoth De894) (H 12) aboth [...] oppure: 155. Expositio rabi Moisi super Massechet Aboth .i. Statutorum Patrum.

168_27

P. Quatuor evangelia in 4or evangelia in arabi- [Nella bibl. araba di arabico. nr. 168 [capsa] cho scri‹pta› in pap. nr. Grimani]. 168 (H 20) 27 (Kibre n. 294)

169_27

P. Liber Indus. nr. 169 Libellus literis indis [capsa] 27 (Kibre nr. scriptus. nr. 169 (H 4) 297)

170_20

Philosophia cum com- Philosophia Algazellis 111. Summa Algazelis mento. nr. 170 [capsa] hebrea, ms. in pap. nr. [...] 20 (Kibre nr. 889) 170 (H 132)

172_21

Raby. nr. 172 [capsa] 21 (Kibre nr. 895)

176_28

Hebreus in Iob. n. 176 Commentum super Iob 191. Expositio super [capsa] 28 (Kibre n. ms. pap. n. 176 (H 40) Iob sine autore. 891)

177_9

Expositio rabi Quidam 17 hebreus su- Expositio quedam su- 17. per Genesim. nr. 177 per Genesim ms. in Chimhi super maiorem partem Genesis. Qui li[capsa] 9 (Kibre nr. pap. nr. 177 (H 125) ber est rarus. 468)

207

Pentateucon cum glo- Quinque libri Moisi ms. 141 Pentateucus cum sa. nr. 22047 [capsa] 10 in pap. nr. 207 (H 138) lectionibus ordinariis (Kibre nr. 695) Iudeorum.

Iacob Aventabon de constitutione quadrantis et Levi super Posteriora, Fisicha in ebreo ms. in pap. nr. 172 (H 107)

971-2 Expositio quadra‹n›ti magistri Iacob. Expositio magistri Leonis in media commenta librorum Posteriorum et Phisicorum Averois.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

241

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Autori e opere Yehiel ben Yekutiel ʻAnav da Roma, Maʾalot ha-middot (Tractatus de virtutibus morum).

Mss. e incunaboli

Traduzioni e copie

München, BSB, Hebr. 268.

Maimonide, Commento ai Pirqe avot (Sentenze dei padri).

Bibbia: Vangeli (arab.).

al-Ġaz¯lž, Maqāṣid al-falāsifa München, BSB, Hebr. 121. con il commento di Moshè Narboni.

München, BSB, Hebr. 57.

Ya‘aqob ben Makhir ibn Tibbon, Quadrante d ’Israele; Levi ben Gershom, Esposizione sul Commento medio ai Posteriora e alla Physica di Averroè.

München, BSB, Hebr. 46, ff. 337-424 (Esposizione di Gersonide).

David Qimḥi, Commento a Genesi [2.7-5.1].

München, BSB, Hebr. 28, ff. 1r-110r.

Bibbia: Pentateuco.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

242

Segnatura pichiana

CAPITOLO VII

Inv. Vaticano

Inv. Modenese

Indice Grimani

207_28

Levii super cantica et Rebi super Canticam 104. Magister Leo sualia multa. nr. 207 [cap- et Ruth in ebreo ms. in per Cantica et super sa] 28 (Kibre nr. 865) Iob, et Danielem, et pap. nr. 207 (H 104) collectae aliquae super expositionem Benedrae in Pentateucum.

230_7

M. Avicebrones. nr. 230 Avicebron ms. in mem- 42. Pars octava libri Do[capsa] 7 (Kibre nr. br. n. 230 (H 100) morum animae [...] Qui 647) liber est rarus.

243_29

Statera speculationis et Liber Algazelis qui dicialia. nr. 243 [capsa] 29 tur Statera pap. ebreo (Kibre nr. 890) et manu scrip‹to› nr. 243 (H 3)

703-7. Statera sapientiae in Logicis; Ghele theoriarum; Epistolae expeditionis Avempace; De vita eximii viri eiusdem; De plantis eiusdem.

245_20

Pentateucum nr. 245 [capsa] 20 (Kibre nr. 871; H 145)

1. Biblia sine commento.

264_29

Abigator. nr. 264 [cap- Rabi Natan in pap. nr. 56. Secreta mandatosa] 29 (Kibre nr. 886) 264 (H 23). rum legis rabi Natan Abigadon [...]

267_28

P. Abulafra. n. 267 [capsa] 28 (Kibre nr. 599)

277_20

Liber hebreus sine ti- Liber hebreus solutus tulo. nr. 277 [capsa] 20 sine principio et fine (Kibre nr. 934; H 147) ms. in pap. sine numero (H 27)?

Secreta super more de 46. 1Liber semitae Vitae Rabi Abraham Abo- ubi sunt secreta libri dilaphia nr. 267 (H 32) rectionis perplexorum rabi Moisi secundum Cabalistas.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

243

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Autori e opere

Mss. e incunaboli

Levi ben Gershom, Commento al Cantico dei Cantici; Levi ben Gershom, Commento a Giobbe; Abraham Ibn Ezra, Introduzione al Commento al Pentateuco; Abraham Ibn Ezra, Commento a Genesi (i-iv. 8), con il supercommentario di Yosef Caspi; Abraham Ibn Ezra, Commento a Esodo, con il supercommentario di Yosef Caspi; Saadia Gaon, Commento a Daniele (x-xii); Abraham Ibn Ezra, Commento a Daniele (x-xii).

Traduzioni e copie Vat. lat. 4273; Ott. lat. 607; † Plymouth, Proprietary and Cottonian Library.

Levi ben Abraham ben Hayyim, Battei ha-nefesh weha-leḥashim Moznei ha-iyyunim; Averroè, Fasl al-maqāl? Avempace, Risāla al-wadāʿ; una traduzione ebraica de Il regime del solitario di Avempace; Avempace, De plantis, trad. ebraica.

3

Pentateuco, etc.

Udine, Biblioteca Arcivescovile, 248 (ebraico 14).

Nathan ben Avigdor, Com- Parma, Parm. 3492, menti cabalistici. ff. 1r-53v?

Abulafia, Sitre Torah; Libel- München, BSB, Hebr. 341, Vat. ebr. 190, ff. 336v-469v lus de secretis legis manife- ff. 137-196. + Chigi, A.VI.190, ff. standis. 232r-261v; Vat. ebr. 190, ff. 207r-221v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

244

Segnatura pichiana 292_20

293

CAPITOLO VII

Inv. Vaticano

Inv. Modenese

Indice Grimani

Isaach de elementis et Isaac de elementis, Al- 32. Isac de alia. nr. 292 [capsa] 20 phagranus ms. in pap. Astrolabium (Kibre nr. 893) nr. 292 (H 115) Quadratum titulatum Alfaraganus. Benesdrae.

elementis. Ptolomei. Iacob inBonifacii. Algorismi

Libro uno el quale era Nr. 20, oppure nr. 51, signato nela Capsa nr. 4 85, 102 o 121. di fora di rosso el quale se dimanda Averois in membrana. nr. 293 (H 140)

294_11

Dux neutrorum. nr. 294 Rabi Moises de egiptho 87. Liber directionis [capsa] 11 (Kibre nr. in +he‹breo› dux neutro- perplexorum rabi Moisi. 694) rum liber magnus ms. in pap. nr. 294 (H 127)

298_20

Expositio super literas Expositio super litteras 99. Liber Missinae Tora. sifore. nr. 298 [capsa] parvia Sophyoreth he- .i. Replica legis rabi 20 (Kibre nr. 866) breus. nr. 298 (H 129) Moisi.

305_24

Albubather. nr. 305 Abubacher benalzaich 25. Cervia Abubechir [capsa] 24 (Kibre nr. et alia in ebreo ms. in cum expositione rabi 122) pap. nr. 305 (H 119) Moisi Narbonensis.

307_28

Hebreus cabalista. nr. Volumen in Cabala ms. 151. Libellus de opera307 [capsa] 28 (Kibre pap. nr. 307 (H 44) tionibus cabbalisticis? nr. 880)

308_10

Quadripartita. nr. 308 Almagestum Tholomei 101. Rasis in medicina, [capsa] 10 (Kibre nr. harabus ms. in pap. (H et Quadripartitum Pto709) 63) lomei in astrologia littera hebraica et lingua arabica.

334_3

M. Almagestus Averois. Astrologia Averois et 72. Almagestum Avenr. 334 [capsa] 3 (Kibre Avicene, ms. in membr. rois, et fragmenta quaenr. 626) nr. 334 (H 99) dam astrologiae.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

245

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Autori e opere

Mss. e incunaboli

Isaac Israeli, Sefer ha-yesodot; Tolomeo, Ma'aseh keli ha-habatah; Ya‘aqob ben Makhir ibn Tibbon, Quadrans Israelis; al-Farg¯nž; Abraham Ibn Ezra, Sefer ha-mispar.

Traduzioni e copie München, BSB, Hebr. 43, ff. 21r-52v (Sefer ha-yesodot).

Maimonide, Moreh ha-nevukim.

Maimonide, Mishneh Torah.

Ibn Tufayl, Hayy ibn Yaqẓ¯n con il commento di Moshè di Narboni.

Genova, Bibl. Universitaria A. IX. 29, ff. 79v-116r (trad.).

Yosef Giqatilla, Sefer ha-niqqud

Vat. ebr. 190, ff. 90r-120r (trad.).

Tolomeo, Almagesto (arabo in caratteri ebraici).

Averroè, Epitome dell’Almagesto di Tolomeo.

Cambridge, University Library, Mm 6.27.8?

München, BSB, Hebr. 31, ff. 122v-242v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

246

Segnatura pichiana

CAPITOLO VII

Inv. Vaticano

Inv. Modenese

Indice Grimani

341_27

Super Iob. nr. 341 [capsa] 27 (Kibre nr. 882; H 146)

181. Iob et Proverbia cum expositione rabi Zaerahya Levi. Qui est rarus.

345_8

M. P. Apheresius Moyses. nr. 345 [capsa] 8 (Kibre nr. 500)

Comentum Rabi Moy‹si› 26. Aphorismi Hyposuper Anphori‹smi›. nr. cratis cum expositione 345 (H 9) rabi Moisi et Aphorismi rabi Moisi et Tractatus rabi Moisi de emoroidibus.

346_27

Arca Federicon nr. 346 Liber Radicuum, Ar[capsa] 27 (Kibre nr. chaphederis simul Iude filii Ioseph in hebreo ms. 89) in pap. nr. 346 (H 124)

353_26

P. Gerona de premiis. Porta retributionis Rabi 176. Capitulum meriti nr. 353 [capsa] 26 (Ki- Moises gerundinensis magistri Moisi Gerunbre nr. 300) ms. pap. nr. 353 (H 35) densis.

355_27

Caldeus super Prover- Caldeus super Probiis. nr. 355 [capsa] 27 verbiis, Ruth, Cantica (Kibre nr. 898) Canticorum et alia in hebreo ms. in membr. n. 355 (H 120a); Caldeus super proverbiis Salomonis et quinque libercolis ms. in membr. n. 355 (H 120b)

364_8

P. Liber gubernationum Liber combinationum 35. Liber condemnatioet alia. n. 364 [capsa] 8 {in cabala} et alia ms. in num Cabalistarum. [...] pap. n. 364 ( H 128) Qui liber est rarus. (Kibre n. 429)

369_27

P. Expositio in librum Iosue, Iudicum et Re- 126. Iosue Iudices et Iosue et aliorum. nr. gum liber in hebreo ms. Reges. 369 [capsa] 27 (Kibre in pap. sine nr. (H 121) nr. 279)

30. Liber radicum seu articulorum rabi Ioseph Albi. Et Archa foederis Alcarseni.

124. Interpretatio hierosolimitana proverbiorum [...]

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

247

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Autori e opere

Mss. e incunaboli

Traduzioni e copie

Zeraḥyah ben Shealtiel Gra- München, BSB, Hebr. 79. cian, Commento a Giobbe e Proverbi.

Ippocrate, Aforismi, con il Udine, Bibl. Arcivescovile, commento di Maimonide; 246 (ebr. 12), ff. 1-117. Maimonide, Aforismi; Trattato sul coito; Trattato sulle emorroidi. Yosef Albo, Sefer ha-`iqqarim; Yehudah ben Yosef al-Khorasani, Aron ha-‘Edut.

München, BSB, Hebr. 39, ff. 195r-378v (Aron ha-‘Edut).

Naḥmanide, Sha‘ar ha-gemul (La porta della retribuzione).

München, BSB, Hebr. 65, ff. 88r-134r.

Traduzione aramaica di: Proverbi, Rut, Cantico, Ecclesiastiche e Lamentazioni; Commento a Ester e traduzione aramaica di Ester.

Sefer ha-tzeruf; Azriel di Gerona, Quaestiones super decem Cfr. infra pp. 91-96. numerationibus; Yosef ben Avraham Ibn Waq¯r, Sefer shorshe ha-qabbalah; Sefer Yeṣirah con il commento di Moshè ben Naḥman; Yosef ben Abraham Giqatilla, Sha`are sedeq; Ma`arekhet ha-elohut; Fragmenta scientiae cabalistae.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

248

Segnatura pichiana

CAPITOLO VII

Inv. Vaticano

Inv. Modenese

Indice Grimani

403_4

P. Commentator su- Expositio magna comper 4os hebreos. nr. 403 mentatoris super libros [capsa] 4 (Kibre nr. Phisicorum in hebreo 501) in membr. ms. nr. 403 (H 87)

3. Quatuor primi libri Phisicorum cum commento Averois.

598_25

M. Graecus sive sauma- Liber sammaritanus in ritanus. nr. 598 [capsa] lingua Caldea magnus et pulcer ms. in mem25 (Kibre nr. 161) br. n. 598 (H 82)

139. Pentatheucus cum interpretatione Aramea, et expositione rabi Salomonis.

632

Talmut nr. 43 (Kibre nr. Liber magnus in Talmut sine principio ms. 978)? in membr. n. 632 (H 52)

187. Talmut ordinis Sacrorum cum quibusdam aliis fragmentis?

640_24

P. M. Gaon super Pro- Commentum Gaon suverbia. nr. 640 [capsa] per Proverbia ms. pap. 24 (Kibre nr. 284) nr. 640 (H 36)

44. Expositio proverbiorum Salomonis rabi Sahadyah Babilonis. Qui est rarus.

642_23

Avenazra in pentateu- Avenazra in Pentateucum. nr. 642 [capsa] 23 cum impr. in hebreo (Kibre nr. 864) sine n. (H 122)

54. Benesdra super Pentateucum. Et est impressus.

645_24

P. Super misuapot. nr. Lemisnaioth de bava645 [capsa] 24 (Kibre cama in pap. nr. 645 (H 11) nr. 282)

192. Massecheth Chamma cum expositione et additionibus. Impressus.

671

Commentum Raby. nr. Commentum super Ge66 (Kibre nr. 968) nesis Raba ms. membr. nr. 671 (H 29)

143. Annotationes super partem expositionis Benesdrae in Genesim.

672_23

P. Thoric coanni he- Thorathi Con‹a›nim breus. nr. 672 [capsa] ms. pap. nr. 672 (H 31) 23 (Kibre nr. 283)

7. Lex sacerdotum, et expositio Abraam Esdrae super Esodi.

673_23

P. Quidam hebreus in Commentum super bibliam. nr. 673 [capsa] Genesis Rhabi Manuel 23 (Kibre nr. 277) ms. pap. nr. 673 (H 30)

184. Expositio Rabi Emanuelis super Genesis, et forte est scriptus manu auctoris.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

249

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Autori e opere

Mss. e incunaboli

Traduzioni e copie

Averroè, Commento grande alla Physica di Aristotele, lib. I-IV.

Pentateuco samaritano.

Talmud.

Saadia Gaon, Commento (Parafrasi) ai Proverbi.

Abraham ibn Ezra, Perush ha-Torah (ISTC ia00009300).

Bava Kamma (Prima porta). (ISTC it00015020).

Abraham ibn Ezra, Commento a Genesi (con annotazioni) (fragm.) Torat Kohanim (Legge dei sacerdoti).

Immanuel ben Shelomoh Udine, Biblioteca ArcivescoRomano, Commento a Ge- vile, 245 (ebraico 11). nesi.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

250

Segnatura pichiana

CAPITOLO VII

Inv. Vaticano

Inv. Modenese

Indice Grimani

674_24

P. Abaim. nr. 674 [cap- Sepherabair cum expos‹itione› celi sa] 24 (Kibre n. 275) enar‹rant› nr. 67‹4› (H 8)

34. Liber Bhair, et liber Secretorum. Qui est rarus.

675_23

P. Advenasra in bi- Avenazra super Esaiam bliam. nr. 675 [capsa] et duodecim prophetas et psalmos in hebreo 23 (Kibre nr. 273). ms. in membr. nr. 675 (H 116)

119. Benesdra super Isaiam, et duodecim parvos Prophetis; oppure: 170. Expositio Benesdrae super Esaiam, et duodecim parvos Prophetas.

676_ 27

M. Rabas super 2° ultimo sententiarum. nr. 676 [capsa] 27 (Kibre nr. 281)

Raba super duos ultimos libros Pentatheuchi ms. in membr. nr. 676 (H 70)

109. Raboth in librum Numeri, et Deuteronomii.

729_26

P. Commentator de generatione et anima. nr. 729 [capsa] 26 (Kibre nr. 522)

Comentum Averrois super librum de anima de generatione et c// ms. in membr. nr. 729 (H 111)

43. Medium commentum Averois super partem librorum de anima et de generatione et corruptione. Et liber de historiis animalium Aristotelis.

736_24

Hebreus. nr. 736 [capsa] 24 (Kibre nr. 892)

Liber parvus hebreus ms. in pap. n. 736 (H 130)

737_ 23

M. Ionathan in bibliam. Caldeus super Prophenr. 737 [capsa] 23 (Ki- tas in hebreo ms. in bre nr. 290) membr. liber magnus. nr. 737 (H 123)

743_ 25

Pars lalavit impressa. n. 743 [capsa] 25 (Kibre n. 274; H 141)

186. Liber Iosue, Iudicum, Samuelis [...] cum interpretatione aramea.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

251

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Autori e opere

Mss. e incunaboli

Sefer ha-Bahir (2v-29v); Pe- München, BSB, Hebr. 209. rush ‘al Shem ha-meforash (29v-33r); Ma’aseh merkavah (33r-35r); Perush ‘al eser sefirot (35r-36v); Perush ‘al eser sefirot (37r-38r); Sha‘ar ha-razim (40r-98r); Tefillat he-‘ani (98r-99r); Tefillat ha‘ar’ar (99r-104r)

Traduzioni e copie Cfr. infra pp. 106-111.

Abraham ibn Ezra, Commento a Isaia e Dodici profeti.

Midrash Rabbah a Numeri e Deuteronomio.

Averroè, Commento medio al De anima; Commento breve al De generatione et corruptione.

Traduzione aramaica della bibbia (Targum).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

252

Segnatura pichiana

CAPITOLO VII

Inv. Vaticano

Inv. Modenese

Indice Grimani

744_28

P. Abubacher. nr. 744 /// impr. n. 744 (Calori [capsa] 28 (Kibre nr. Cesis, p. 35; H 142) 361)

651. Cervia Abubegir cum expositione rabi Moisi Narbonensis de copulatione intellectus.

752_25

P. Sarsa in Moysen. nr. Sarsa super quinque 752 [capsa] 25 (Kibre libros Moisis ms. in nr. 210) pap. nr. 752 (H 117)

165. Fons vitae Sarzae, et est expositio in Pentateucum.

753_23

P. Silem in bibliam. nr. Rebilleni super penta753 [capsa] 23 (Kibre te‹u›cum impressus. nr. 753 (H 113) nr. 276)

21. Magister Leo super Pentateucon.

754_24

M. Saron de credibi- Liber Saadias Gaon de libus hebreus. nr. 754 credibilibus ms. mem[capsa] 24 (Kibre nr. br. ne. 754 (H 51) 790)

92. Quaesita credibilium rabi Iesadiaby babilonici.

756_28

Hebreus. nr. 756 [capsa] 28 (Kibre nr. 881)

Comentum breve super penthateucum rabi Moises et alia quedam in cabala. nr. 756 (H 53)

127. Epithoma rabi Moisi Gerundensis & annotationes super eiusdem expositionem in Pentatheucum. Et liber lucis secundum Caballistas.

757_30

Gitin. nr. 757 [capsa] 30 (Kibre nr. 869)

Additiones Rabi salomonis impr. nr. 757 (H 106)

31. Ghithin cum expositione rabi Salomonis et additionibus.

758_24

M. Esayas super bi- Esaia super Iosue in bliam et alia. nr. 758 membr. ms. nr. 758 [capsa] 24 (Kibre nr. (H 7) 904)

52. Rabi Isaias Tranensis super libros prophetarum et Danielis. Qui est rarus.

759_23

M. Ionatham super Ihe- Ionathan super Hiereremiam. nr. 759 [capsa] miam hebreus ms. in membr. nr. (H 133) 23 (Kibre nr. 280)

6. Interpretatio caldea super Hieremiam et Isaiam ac duodecim parvos Propheta.

782_23

P. Gerona in bibliam. Rabi Moyses super nr. 782 [capsa] 23 (Ki- Pentateucum impr. nr. bre nr. 306) 782 (H 57)

50. oppure nr. 164.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

253

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Autori e opere

Mss. e incunaboli

Traduzioni e copie

Ibn Ṭufayl, Hayy ibn Yaqẓān con il commento di Moshè Narboni. Samuel Ibn Ṣarṣa, Mekor ḥayyim (La fonte della vita).

München, BSB, Hebr. 7 e Hebr. 51.

Levi ben Gershom, Perush ha-Torah (ISTC il00189700). Saadia Gaon, Sefer Emunot we-De’ot.

München, BSB, Hebr. 42, ff. 301r-526r; München, BSB, Hebr. 65, ff. 20v-21r (fragm.).

Naḥmanide, Epitome al Commento al Pentateuco e annotazioni; Yosef Giqatilla, Sha‘are orah.

Oxford, Bodleian Library, Opp. 576; München, BSB, Hebr. 11, ff. 1-152.

Gittin (ISTC it00015160).

Isaia ben Mali da Trani, Commento ai Profeti e a Daniele. Targum dei Profeti.

Moshè ben Naḥman, Perush ha-Torah (ISTC im000866140).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

254

Segnatura pichiana

CAPITOLO VII

Inv. Vaticano

Inv. Modenese

Indice Grimani

783_24

M. Esmot inba. n. 783 Esmoth raba in membr. 167. Exodi Raba. [capsa] 24 (Kibre n. n. 783 (Calori Cesis, p. 46; H 10) 285)

789_24

Quintum Salomonis et Comentum Rabi Sal‹omo- Cfr. nr. 15, 16, 29, 48, alia. n. 789 [capsa] 24 nis› super Talmut ebreo in 145 e 169. pap. ms. n. 789 (H 2). (Kibre n. 868)

816_25

P. Sars de secretis legis. Samuel Sarsa de secrenr. 816 [capsa] 25 (Ki- tis legis ms. in pap. nr. bre nr. 295) 816 (H 88)

150. Sarza de expositione dictorum enygmaticorum Tamult.

905_37

P. Caldeus. nr. 905 [cap- Caldea expositio psalsa 37] (Kibre n. 533) morum liber parvus in ebreo ms. in pap. nr. 905 (H 131 [a,b])

152. Interpretatio hierosolimitana super maiorem partem salmistae.

945_37

P. Hebrei impressum. Duo volumina Talmud 193. Massechet Mecia nr. 945 [capsa] 37 (Ki- simul coniuncta impr. cum expositione et adbre nr. 538) nr. 945 (H 89) ditionibus. Impressus.

953_10

Psalmos in hebreo. nr. Psalmi David cum 953 [capsa] 10 (Kibre expositione hebreus nr. 858) impr. nr._. (H 134)

957_37

M. Hebreus. nr. 957 Commentum Rabi Moy- 172. Expositio rabi [capsa] 37 (Kibre nr. si in Proverbia in mem- Moisi Chimhi in Pro534) br. nr. 957 (H 18) verbia Salamonis.

960

2213_18

18. Psalmista cum expositione Chimhi, et Iob cum expositione magistri Leonis, et proverbia Salomonis cum expositione Emanuelis.

Disputatio hebreorum 175. Ordo doctorum et cristianorum in ad- talmutistarum [...] ventu messie in hebreo ms. in pap. n. 960 (H 114)

Brenchiulus. n. 2213 Secreta Abraam Bul- 89. Lumen intellectus [capsa] 18 (Kibre n. laphia in hebraico in rabi Abraam Barchinopap. liber parvus. (H 74) lensis. 771)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

255

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Autori e opere

Mss. e incunaboli

Traduzioni e copie

Grande Midrash a Esodo.

Shelomoh ben Isaac (Rashi), Commenti a trattati talmudici. Samuel ibn Seneh Ṣarṣa, Mikhlol yofi (La pienezza di beltà).

München, BSB, Hebr. 64, ff. 155-491.

Traduzione aramaica dei Salmi, incompleta.

Talmud Bavli, Bava Metzia (ISTC it00015040).

Edizione degli Agiografi stampata a Napoli tra il 1486 ed il 1487.

Moshè Qimḥi, Commento ai Proverbi.

München, BSB, Hebr. 223.

Judah ben Kalonymys ben Meir di Spira, Yihusei Tannaim ve-Amoraim (o Sefer Tannaim ve-Amoraim); Naḥmanide e Pablo Cristiani, Wikkuah ha-Ramban. Abraham Abulafia, Or hasekhel (La luce dell’intelletto).

München, BSB, Hebr. 59, ff. 183r-231r e Hebr. 40, ff. 160r-212v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

256

I VOLUMI SINE NUMERO

Inv. Vaticano

Inv. Modenese

Indice Grimani

H 16

Liber ebreus lacer sine numero (H 16)

H 17

M. Sanctus Basilius su- Esaia et Iere‹mia› in 189. Pars Isaiae cum per Isaiam (Kibre nr. membr. sine numero in toto Hieremia. membr. (H 17) 1101)

H 21

Logicha Aristotelis in 180. Epithoma Logicae ebreo in pap. sine nr. cuiusdam magistri Leo(H 21) nis sacerdotis de Tuleto.

H 24

M. Liber samaritanus (Kibre nr. 1125)

Liber caldeus in membr. sine nr. (H 24)

H 25

Commentum antidota- 61. Ioannes de sancta rium in pap. sine n. (H manu super Antidota25) rium Nicolai.

H 28

Commentum in penta- 75. Sermones in Pentateucum ms. pap. nr. (H teucum. 28)

H 33

Commentum super Pen- 50. Rabi Moises Geruntatheucum Raba. ms. densis super Pentateupap. nr._. (H 33) cum; oppure: 164. Expositio magistri Moisi Gerundensis in Pentateucum.

H 34

Commentum in Pen- 74. Sermones Abenthateucum Rabi Iosia suibh in lectiones libri ms. pap. nr. _. (H 34) Numeri et Eutronomii.

H 37

Talmut. nr. 43 (Kibre Commentum super re- 174. Massechet Chidunr. 978)? pudia in talmuth ms. sin, et Chethuboth. pap. nr._ (H 37)

H 38

Liber parvus in quo sunt quedam logicalia in hebreo ms. pap. nr. _. (H 38)

97 3-5. Logica Petri Hispani. Expositio super media commenta praedicamentorum Averois. Liber de causis.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

257

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Autori e opere

Mss. e incunaboli

Traduzioni e copie

Biblia: Isaia (fragm.); Geremia. Yehudah ha-Cohen, Midrash ha-ḥokhmah, pars I.

Prob. Leiden, University Library, Or. 4758 (Warn. 20).

Iohannes de Sancto Amando, Commentum super Antidotarium Nicolai.

München, BSB, Hebr. 241?

Commento sul Pentateuco.

München, BSB, Hebr. 267.

Naḥmanide, Perush ha-Torah.

München, BSB, Hebr. 65, ff. 2r-19v (parz.).

Joshua Ibn Shuaib, Derashot al ha-Torat. Commenti ai trattati talmudici Qiddushin (Santificazione) e Ketuboth (Contratti matrimoniali). Petrus Hispanus, Logica; Abraham Avigdor, Supercomm. al Commento medio di Averroè alle Categoriae di Aristotele; Liber de causis.

München, BSB, Hebr. 45, ff. 572r-585r; München, BSB, Hebr. 63, ff. 236v-267 (?)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

258

I VOLUMI SINE NUMERO

Inv. Vaticano

Inv. Modenese

Indice Grimani

H 39

Commentum in Pentatheucum quod est allegoria, ms. in pap. nr. (H 39)

157. Liber dictus Defloratio deorum exponens sensum allegoricum quorundam versuum Pentateuci magistri Natan.

H 43

Commentum Rhabi Salomonis super talmut ms. pap. nr. _. (H 43)

Cfr. n. 15, n. 16, n. 29, n. 48, n. 145 e n. 169.

H 45

Commentum Magistri Leonellis in Proverbiis ms. pap. nr. (H 45)

116. Expositio magistri Leonis in Proverbia Salamonis.

H 46

Liber in talmuth ms. membr. nr. (H 46)

Cfr. nr. 15, 16, 29, 48, 145 e 169.

H 47

Conclusiones in talmuth quinterni tres (H 47)

118. Deflorationes super Talmut?

H 48

Unum quinternum in talmut (H 48)

H 49

Commentum secretorum legis Rabi moises gerundinensis quinterni 4or ms. pap. (H 49)

178. Liber secretorum Legis rabi Moisi gerundensis [...] Qui est rarus.

H 50

Abram filii Iade in astrologia ms. pap. (H 50)

82. Tabulae Patriarchae.

H 54

Liber in talmut magnus solutus sine principio et fine ms. in membr. (H 54)

141. Plura fragmenta in Talmut sine principio et sine fine?

H 55-56

Liber in talmut impr‹essus› cum co‹mmento› (H 55-56)

H 58

Comentum in Pentateucum ms. in pap. (H 58)

Abraam

66. Expositio Zafrut super Habraam Benesdra in libro Pentateuci?

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

259

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Autori e opere

Mss. e incunaboli

Traduzioni e copie

Nathan ben Samuel, Mivhar ha-ma’amarim.

Shelomoh ben Isaac (Rashi), Commento sul Talmud. Levi ben Gershom, Commento ai Proverbi. Shelomoh ben Isaac (Rashi), Commento sul Talmud.

München, BSB, Hebr. 341, ff. 121-136? Shem Tob ben Abraham Ibn München, BSB, Hebr. 341, München, BSB, Hebr. 56. Gaon, Keter shem tov. ff. 2-56.

Abraham bar Ḥiyya, Luhot ha-Nasi.

Probabilmente una edizione di Joshua Solomon Soncino. Shem-Tob ben Isaac ibn Shaprut da Tudela, Ẓafnat paʽaneaḥ?

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

260

I VOLUMI SINE NUMERO

Inv. Vaticano

Inv. Modenese

Indice Grimani

H 61

Unus quinternus hebreus (H 61)

H 62

Tradich in medicina hebreus ms. in pap. (H 62)

H 68

Liber hebraicus magnus sine principio et fine ms. in membr. (H 68)

H 69

Liber hebraicus etiam sine principio et fine, ms. in membr. (H 68)

H 71

Spera in hebraico ms. in pap. (H 71)

H 72

Quidam liber hebreus sine principio et fine ms. in membr. (H 72)

H 73

Quidam parvus liber hebreus in pap. (H 73)

H 77

Expositio super Phisica sine principio et fine (H 77)

H 79

Conclusiones in Phisi1151. Quesita naturalia cam in membr. hebreus Averois cum expositio(H 79) ne rabi Moisi Narbonense.

H 80

Conlectarium ex beresit barban in hebreo ms. in membr. (H 80)

Cfr. nr. 12, 60 e 88.

H 81

Vocabusta usque ad litteram lamed hebreus ms. in membr. (Calori Cesis, p. 73; H 81)

138. Vocabulista Chimhi usque ad literam .L.

H 83

Liber parvus hebreus filius Samuelis levita de preceptis legis in membr. ms. (H 83)

107. Liber proeceptorum legis parvus Moisi.

122. Theodoricus chirurgia.

in

1593,5. Tractatus sphera solida.

de

11. Pars expositionis medii comenti Averois super .ii. Phisicorum.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

261

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Autori e opere

Mss. e incunaboli

Teodorico di Cervia, Chirurgia.

München, BSB, Hebr. 266.

Averroè, Commento medio alla Fisica, lib. II.

München, BSB, Hebr. 341, ff. 60r-114.

Averroè, Quaesita naturalia con il commentario di Moshè Narboni.

Traduzioni e copie

München, BSB, Hebr. 31, ff. 256r-318v.

Midrash Bereshit Rabbah.

David Qimḥi, Sefer ha shorashim.

Isaac ben Josef da Corbeil, Sefer mitzvot katan (Piccolo libro dei precetti).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

262

I VOLUMI SINE NUMERO

Inv. Vaticano

Inv. Modenese

Indice Grimani

H 84

Magister Leo de Bagnolo super philosophia naturali in hebreo ms. in pap. (H 84)

62. Magister Leo super medium commentum Averois super libros Phisicorum.

H 85

Liber in medicina qui dicitur viaticus in hebreo ms. in pap. (Calori Cesis, p. 73; H 85)

10. Receptarium viatici medicinae. Et Trigesimus liber Albucasis.

Quartus Avicene in hebreo ms. in pap. (H 91)

24. A tertia phen quarti Avicennae usque ad finem ipsius quarti.

H 93

Commentum parvuum decalogi sine principio et fine (H 93)

110. Optima expositio sine autore, et fine, principio et fine super libros Numeri et Deuteronomii?

H 94

Ephitoma abre(vi)a(ti)o Liber in philosophia (Kibre nr. 750) naturali in hebreo ms. in pap. (H 94)

160. Epythoma Physicae naturalis Averois.

H 91

Pars abriscina et antonina (Kibre nr. 1048)?

H 95

Chieromantia Avenarse parvus in membr. ms. (H 95)

13. Geomantia Abraam Benesdrae.

H 96

Liber de Iudiciis Avenarse in membr. ms. et partim in pap. (H 96)

55. Liber principii sapientiae [...].

H 97

Liber Chetubod in talmud impressus cum commento (H 97)

22. Chethuboth cum expositione rabi Salomonis & additionibus.

H 98

Liber in medicina qui dicitur Triacha corporis in hebreo ms. in pap. (H 98)

98. Liber Tiriacae corporis Phalcherae in medicina.

Abrae evenere (Kibre Abrae hevenere ms. in nr. 1016) membr. (H 102)

Cfr. nr. 67, oppure nr. 71.

H 102

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

263

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Autori e opere Levi ben Gershom, Commento al Commento medio di Averroè alla Physica di Aristotele. Ibn al-Jazzār, Zād al-musāfir wa-qūt al-ḥādir (ebr. Ṣedat ha-Derakhim); al-Zahrāwī, Kitāb al-taṣrīf (ebr. Sefer ha-Shimmush), lib. XXX.

Mss. e incunaboli

Traduzioni e copie

München, BSB, Hebr. 278.

München, BSB, Hebr. 19, ff. 1r-206r (Ibn al-Jazzār). Per le copie del Sefer ha-Shimush di Abulcasis eseguite per la collezione Fugger, vd. Steimann 2017, 1267 nt.

Avicenna, Al-Qānūn fi-l-ṭibb, lib. IV.

Averroè, Commento breve o Epitome alla Fisica di Aristotele. Raccolta di opere magiche e divinatorie in parte ascritte ad Abraham Ibn Ezra. Abraham Ibn Ezra: Reshit ḥokhmah; Sefer ha-mivḥarim; Sefer ha-ʿolam; Sefer ha-te’amin; Mishpeṭei ha-mazzalot.

München, BSB, Hebr. 45.

Talmud Bavli. Ketuboth. (ISTC it00015300). Nathan ben Yoel Falaquera, Sorè ha-guf (Balsamo del corpo).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

264

I VOLUMI SINE NUMERO

Inv. Vaticano

Inv. Modenese

Indice Grimani

H 109

Epistola de Abram Spa- Epistola de mis. Abragnolo (Kibre nr. 1037) am ms. in pap. (H 109)

182. Epistola detegens secreta Abraham Patriarcae.

H 110

Commentum in librum Comentum libri FisicoPhisicorum (Kibre nr. rum et alia ms. in pap. 1031) (H 110)

41. Expositio super medium commentum Averois super quinque ultimos libros Phisicorum.

H 118

Gramatica imperfecta in hebreo ms. in pap. nr. (H 118)

106. Liber grammaticae Benesdrae.

H 135

Expositio Chemei in librum Iosue hebreo etc. impr. (H 135)

19. Iosue liber Iudicum [...] cum expositione David Chimhi.

H 136

Quinque libri Moyses cum comento Ancheros ebreo impr. (H 136)

149. Biblia?

H 139

Commentum in Posteri‹orum› sine numero ms. in pap. (H 139)

120. Expositio super mediam expositionem Avenrois libri Posteriorum magistri Abraham Bivacis.

H 149

Nisim (Kibre nr. 1043; H 149)

5. Misnaioth de Nezichin .i. de Maleficiis cum expositione Raby Moisi

H 150

M. Scriptum topicorum (Kibre nr. 1127; H 150)

112. Expositio magistri Leonis in paraphrasim Averois super libros Topicorum Aristotelis.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

265

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI PICO

Autori e opere

Mss. e incunaboli

Traduzioni e copie

Abraham ben Ḥiyya, Megillat ha-megalleh. Commento ai lib. IV-VIII del Commento medio alla Fisica di Averroè. Abraham Ibn Ezra.

Neviim (ISTC ib00525780).

Biblia Hebraica. (ISTC ib00525570). Abraham Bibago, Commento al Commento medio di Averroè agli Analitici posteriori. Mosheh ben Naḥman, Commento al trattato Makkòt (Percosse) e a Shevu’òt (Giuramenti).

Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 3019 (De Rossi 1242).

Levi ben Gershom, Esposizione al Commento medio di Averroé ai Topica di Aristotele.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

APPENDICI

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

269

Index librorum hebraicorum R.mi D. D. Dominici Car.lis Grimani* 1.  Biblia sine commento. Cfr. Pico 245_20: “Pentateucum nr. 245 [capsa] 20” (Kibre nr. 871; H 145). ‒ Udine, Biblioteca Arcivescovile, 248 (ebraico 14): Pentateuco, Cinque Megillot, Profeti anteriori e posteriori con massorah magna, parva et finalis.

2.  Psalmista cum Proverbiis Salamonis, Ecclesiaste, et Lamentationibus Hieremiae. Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Lamentazioni.

3.  Quatuor primi libri Phisicorum cum commento Averois. Pico 403_4: “P. Commentator super 4os hebreos. nr. 403 [capsa] 4” (Kibre nr. 501); “Expositio magna Commentatoris super libro‹s› Phisicorum in hebreo in membr. ms. nr. 403” (H 87). – Averroè, Commento grande alla Physica di Aristotele nella traduzione arabo-ebraica di Qalonymos ben Qalonymos (libri I-IV).

4.  Duo primi libri Albucasis in medicina. Pico 130_21: “Liber hebreus in medicina. nr. 130 [capsa] 21” (Kibre nr. 897); “Liber magnus in medicina qui dicitur Zaubrawi ms. in pap. nr. 130” (H 65). – München, BSB, Hebr. 80: Abu’l-qasim al-Zahrawi (Albucasis), Kitāb al-taṣrīf, trad. ebr. di Shem Tov ben Isaac di Tortosa (Sefer ha-shimmush) (lib. I-II).

5.  Misnaioth de Nezichin i‹d est› de Maleficiis cum expositione Raby Moisi. Pico s.n.: “Nisim” (Kibre nr. 1043; H 149). – Parma, Biblioteca Palatina, Parm. 3019 (De Rossi 1242): Moshè ben Naḥman, Hiddushim o Novelle a Makkòt (Percosse) e a Shevu’òt (Giuramenti).

6.  Interpretatio caldea super Hieremiam et Isaiam ac duodecim parvos Prophetas. Pico 759_23: “M. Ionatham super Iheremiam. nr. 759 [capsa] 23” (Kibre nr. 280); “Ionathan super Hieremiam hebreus ms. in membr. nr._” (H 133). – Targum (traduzione) in aramaico dei profeti Geremia e Isaia e dei Dodici profeti minori.

7.  Lex sacerdotum, et expositio Abraam Esdrae super Esodi. Pico 672_23: “P. Thoric coanni hebreus. nr. 672 [capsa] 23” (Kibre nr. 283); “Thorathi Con‹a›nim ms. pap. nr. 672” (H 31). – Torat Kohanim (Legge dei sacerdoti); Abraham Ibn Ezra, Commento (lungo) all’Esodo. *  In nota sono offerte indicazioni bibliografiche per i soli item non segnalati nei precedenti capitoli.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

270

APPENDICI

8.  Primus Avicennae, et De viribus cordis Avicennae, et liber De bellis Dei Rabi Levi i‹d est› magistri Leonis de Bagnolo. Avicenna, Canon, lib. I; Avicenna, De viribus cordis; Levi ben Gershom, Milḥamot haShem (Le guerre del Signore). – Una copia del Canon (trad. Nathan ha-Meati) è tràdita nel München, BSB, Hebr. 27, ff. 193v-200v;753 una copia de Le guerre del Signore (tratta da questo manoscritto?) è testimoniata nel München, BSB, Hebr. 18.754

9.  Expositio Rabi Emanuel super Psalmista, et super Iob. Qui liber est rarus. Venezia, Bibl. Marciana, lat. I 67 (2061): Immanuel ben Abraham (da San Miniato), Interpretatio et commentarii in libro Psalmorum. Sul f. di guardia: Liber D. Grimani Car.lis S. Marci e d’altra mano: Emanuel super libro Iob Psalmorum.

10.  Receptarium viatici medicinae. Et Trigesimus liber Albucasis. Pico s.n.: “Liber in medicina qui dicitur viaticus in hebreo ms. in pap.” (H 85). ‒ Ibn al-Jazzār (lat. Algizar), Zād al-musāfir wa-qūt al-ḥādir (ebr. Ṣedat ha-Derakhim; lat. Viaticum peregrinantis), trad. Moshè Ibn Tibbon; Abū’l Qāsim al-Zahrāwī (lat. Albucasis), Kitāb al-taṣrīf (ebr. Sefer ha-shimmush), lib. XXX, nella traduzione ebraica di Shem Tov ben Isaac di Tortosa.

11.  Pars expositionis medii comenti Averois super iiº Phisicorum. Pico s.n.: “Expositio super Phisica sine p‹rincipi›o et fine” (H 77). – München, BSB, Hebr. 341, ff. 60-114 (ma 60r-75v, 89r-96v, 79r-88v, 110r-114v, 105r): Averroè, Commento medio alla Physica (lib. II) nella traduzione di Qalonymos ben Qalonymos.

12.  Beresith Raba i‹d est› Genesis magnus. Cfr. Pico s.n.: “Conlectarium ex beresit barban in hebreo ms. in membr.” (H 80). – Grande Midrash a Genesi. V. anche nr. 60 e nr. 88.

13.  Geomantia Abraam Benesdrae. Pico s.n.: “Chieromantia Avenarse parvus in membr. ms.” (H 95). ‒ Abraham Ibn Ezra non pare aver scritto opere di geomanzia, ma alcuni testi che gli sono stati ascritti (Mishpetei ha-goral u-ma‘asehu; Mishpat ha-edim) compaiono in un gruppo di manoscritti ebraici contenenti una raccolta di opere magiche e divinatorie. Un secondo testimone è registrato al nr. 158 dell’Index.

753 754

  Steimann 2017, 1267 nr. 7.   Steimann 2017, 1266 nr. 4.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX LIBRORUM HEBRAICORUM

271

14.  Pentateucus cum lectionibus Prophetarum ordinariis Iudeorum. Et Iob cum interpretatione caldaica, et expositione rabi Salomonis. Cfr. Pico 207_10: “Pentateucon cum glosa. nr. 22047 [capsa] 10” (Kibre nr. 695); “Quinque libri Moisi ms. in pap. nr. 207” (H 138). ‒ Pentateuco con Haftarot (lezioni estratte dai Profeti ‘Nevi’im’); Giobbe con traduzione aramaica e commento di Rashi.

15.  Expositio rabi Salomonis super partem Talmut i‹d est› Beracoth, et Tahaniot, et Meghilla, et Baba Bathra. Cfr. Pico 789_24: “Quintum Salomonis et alia. nr. 789 [capsa] 24 (Kibre nr. 868)”; “Comentum Rabi Sal‹omonis› super Talmut ebreo in pap. ms. nr. 789” (H 2). – Rashi (Shelomoh ben Isaac), Commento a trattati talmudici (Berakot = Benedizioni; Ta’anit = Digiuno; Megillah = Rotolo e Baba Batra = Ultima porta).

16.  Expositio rabi Salomonis super partem Talmut i‹d est› Yebameoth. Cfr. Pico 789_24: “Quintum Salomonis et alia. nr. 789 [capsa] 24 (Kibre nr. 868)”; “Comentum Rabi Sal‹omonis› super Talmut ebreo in pap. ms. nr. 789” (H 2). ‒ Rashi (Shelomoh ben Isaac), Commento al trattato talmudico Yevamot (Matrimonio di Levirato).

17.  Expositio David Chimhi super maiorem partem Genesis. Qui liber est rarus. Pico 177_9: “Quidam 17 hebreus super Genesim. nr. 177 [capsa] 9” (Kibre nr. 468); “Expositio quedam super Genesim ms. in pap. nr. 177” (H 125). – David Qimḥi, Commento a Genesi.

18.  Psalmista cum expositione Chimhi, et Iob cum expositione magistri Leonis, et Proverbia Salomonis cum expositione Emanuelis. Pico 953_10: “Psalmos in hebreo. nr. 953 [capsa] 10” (Kibre nr. 858); “Psalmi David cum expositione hebreus impr. nr.” (H 134). – L’Index non precisa che si tratta di un volume a stampa ma la descrizione corrisponde all’edizione degli Agiografi in tre volumi realizzata a Napoli tra il 1486 ed il 1487 da Yosef ben Ya’aqov Ashkenazi Gunzenhauser.

19.  Iesue liber Iudicum et Regum. Cantica, Ecclesiaste, Rud, Lamentationes Hieremiae, Daniel et Hesdra cum expositione David Chimhi. Pico s.n.: “Expositio Chemei in librum Iosue hebreo etc. impr.” (H 135). – L’item pichiano descrive il seguente incunabolo: Nevi’im Aharonim (Profeti). Comm. David Qimḥi. [Soncino: Joshua Solomon Soncino, ca. 1485] (ISTC ib00525780).

20.  Liber Posteriorum cum comento magno Averois. Qui est rarus. Cfr. Pico 293: “Libro uno el quale era signato nela Capsa nr. 4 di fora di rosso el quale se dimanda Averois in membrana. nr. 293” (H 140). ‒ Averroè, Commento

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

272

APPENDICI

grande agli Analitici posteriori nella traduzione arabo-ebraica di Qalonymos ben Qalonymos. Il ms. München, BSB, Hebr. 32, copiato nel 1550, potrebbe essere una copia di quello appartenuto al Grimani.

21.  Magister Leo super Pentateucon. Pico 753_23: “P. Silem in bibliam. nr. 753 [capsa] 23” (Kibre nr. 276); “Rebillevi super pentate‹u›cum impr. nr. 753” (H 113). ‒ Levi ben Gershom, Perush ha-Torah (Commento al Pentateuco). [Mantova], Abraham Conat e Abraham Jedidià, [14751476] (ISTC il00189700).

22.  Chethuboth cum expositione rabi Salomonis et additionibus. Pico s.n.: “Liber Chetudob in talmud impr. cum commento” (H 97). ‒ Talmud Bavli. Ketuboth. Comm. Shelomoh ben Isaac. Soncino: [Joshua Solomon Soncino], 5.xii.1487 (ISTC it00015300).

23.  Sarasin i‹d est› Vocabularium Chimhi. David Qimḥi, Sefer ha-shorashim (Liber radicum).

24.  A tertia phen quarti Avicennae usque ad finem ipsius quarti. Pico s.n.: “Quartus Avicene in hebreo ms. in pap.” (H 91) e probabilmente: “Pars abriscina et antonina” (Kibre nr. 1048). – Avicenna, Canon, lib. IV.

25.  Cervia Abubechir cum expositione rabi Moisi Narbonensis. Pico 305_24: “Albubather. nr. 305 [capsa] 24” (Kibre nr. 122); “Abubacher benalzaich et alia in ebreo ms. in pap. nr. 305” (H 119). – Ibn Ṭufayl (Abubacer), Hayy ibn Yaqẓān con il commento di Moshè Narboni. Altri due testimoni sono registrati al nr. 65 e al nr. 77.

26.  Aphorismi Hypocratis755 cum expositione rabi Moisi, et Aphorismi rabi Moisi, et Tractatus rabi Moisi de emoroidibus. Pico 345_8: “M. P. Apheresius Moyses. nr. 345 [capsa] 8” (Kibre nr. 500); “Commentum Rabi Moy‹si› super Anphori‹smi›. nr. 345” (H 9). – Udine, Biblioteca Arcivescovile, 246 (ebraico 12), ff. 1-117: Ippocrate, Aforismi con il commento di Maimonide (ff. 1-29); Maimonide, Pirqe Moseh be-ha-refu’ah (Capitoli di Mosé sulla medicina) (ff. 31-99); Maimonide, Trattato sul coito (ff. 99-101); Maimonide, Trattato sulle emorroidi (ff. 101-105); Selomoh ben Yosef ben Iyyov di Granata, Compendio del libro delle emorroidi (ff. 105-117).

755

 Hyppocratis ante corr.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX LIBRORUM HEBRAICORUM

273

27.  Iosue, libri Iudicum, et libri Regum cum expositionibus Chimhi et magistri Leonis. Qua expositio est rara. Giosuè, Giudici e Re con i commenti di David Qimḥi e di Levi ben Gershom.

28.  Expositio Moisi Narbonensis super partem mediorum comentorum Averois super Methaphisicam, et maiorem partem summae Algazelis. Moshè Narboni, Supercommentario ad una parte del Commento medio di Averroè alla Metafisica di Aristotele e del Commento alle Tendenze dei filosofi di al-Ġazālī.

29.  Expositio rabi Salomonis super Menahoth. Cfr. Pico 789_24: “Quintum Salomonis et alia. nr. 789 [capsa] 24” (Kibre nr. 868); “Comentum Rabi Sal‹omonis› super Talmut ebreo in pap. ms. nr. 789” (H 2). – Rashi, Commento al trattato talmudico Menahot.

30.  Liber radicum seu articulorum rabi Ioseph Albi. Et Archa foederis Alcarseni. Pico 346_27: “Arca Federicon nr. 346 [capsa] 27” (Kibre nr. 89); “Liber radicuum, Archaphederis simul Iude filii Ioseph in hebreo ms. in pap. nr. 346” (H 124). – Yosef Albo, Sefer ha-‘iqqarim (Il libro dei princìpi); Yehudah ben Yosef Alcorsono, Aron ha-‘edut (L’arca della testimonianza).

31.  Ghithin cum expositione rabi Salomonis et additionibus. Pico 757_30: “Gitin. nr. 757 [capsa] 30” (Kibre nr. 869); “Addiciones Rabi Salomonis impr. nr. 757” (H 106). – Gittin. Comm. Shelomoh ben Isaac (Rashi). Soncino: [Joshua Solomon Soncino], 18.ii.1488 (ISTC it00015160).

32.  1 Isac de elementis.  2 Astrolabium Ptolomei. 3 Quadratum Iacob intitulatum Bonifacii. 4 Alfaraganus. 5 Algorismi Benesdrae. Pico 292_20: “Isaach de elementis et alia. nr. 292 [capsa] 20” (Kibre nr. 893); “Isaac de elementis, Alphagranus ms. in pap. nr. 292” (H 115). – 1 Isaac Israeli, Kitāb al-Istiqāt (ebr. Sefer ha-yesodot, nella traduzione di Abraham Ibn Ḥasdai realizzata su richiesta di David Qimḥi, o nella traduzione dei Tibbonidi;756 it. Il libro degli elementi); 2 Tolomeo, Ma‘aseh keli ha-habatah (Costruzione dell’astrolabio); 3 Ya‘aqob ben Makhir ibn Tibbon, Quadrans Israelis. 4 Al-Fargānī, ‹Compendio dell’Almagesto di Tolomeo›? 5 Abraham Ibn Ezra, Sefer ha-mispar (Il libro del numero).

756

  Fried 1884, 75-83. La traduzione latina è opera di Gerardo da Cremona.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

274

APPENDICI

33.  Secretum embolismatis i‹d est› Reformatio calendarii Abraam Patriarchae. Abraham bar Ḥiyya (Savasorda), Sefer ha-‘ibbur (Libro dell’intercalazione).

34.  Liber Bhair, et liber secretorum. Qui est rarus. Pico 674_24: “P. Abaim. nr. 674 [capsa] 24” (Kibre nr. 275); “Sepherabair cum expos‹itione› celi enar. nr. 67‹4›” (H 8). – München, BSB, Hebr. 209.

35.  Liber condemnationum Cabalistarum. Expositio decem verborum. Pars libri Radicum. Liber yec‹i›ra cum expositione rabi Moisi Gerundensis. Ianuae iustitiae rabi Ioseph Zachetelae. Pars libri qui inscribitur Ordo divinitatis. Aliqua fragmenta scientiae cabalistae rabi Moisi Gerundensis. Qui liber est rarus. Pico 364_8: “P. Liber gubernationum et alia. nr. 364 [capsa] 8” (Kibre nr. 429); “Liber combinationum {in cabala} et alia ms. in pap. nr. 364” (H 128). ‒ Sefer ha-tzeruf (Liber combinationum); Azriel di Gerona, Ezrat Adonai (Quaestiones super decem numerationibus cum Responsionibus suis); Yosef ben Abraham Ibn Waqār, Sefer shorshe ha-qabbalah (Liber de radicibus vel terminis Cabale); Sefer Yeṣirah (Libro della creazione) con il commento di Moshè ben Naḥman; Yosef ben Abraham Giqaṭilla, Sha’are sedeq (Porte iustitie); Ma‘arekhet ha-elohut (Liber de ordine); Fragmenta scientiae cabalistae.

36.  Tabula coniunctionum, et oppositionum, et eclypsium magistri Leonis dicti Boneti. Cfr. Pico 33_27: “Hebreus. nr. 33 [capsa] 27” (Kibre nr. 873) e “Sum‹m›a in astrologia ms. in membr. nr. 3//” (H 103). – Yacob ben David ben Yom Tob Bonet, Luhot (Tavole astronomiche).

37.  Magister Leo super medium commentum Averois libri de Anima. Levi ben Gershom, Commento al Commento medio (?) di Averroè al De anima di Aristotele.757

38.  Summa Methaphisicae Samuelis penthabon. Et liber de anima Phalacherae.

757   Di Gersonide è noto un supercommentario al Compendio di Averroè al De anima di Aristotele, cfr. Freudenthal 1992, 359.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX LIBRORUM HEBRAICORUM

275

Pico 148_33: “P. Auphalachera. nr. 148 [capsa] 33” (Kibre nr. 532; H 143). – I Meteorologici di Aristotele nella traduzione di Samuel Ibn Tibbon, oppure il Compendio di Averroè alla Metafisica nella traduzione di Moshè Ibn Tibbon; Shem Tob ben Yosef Falaquera, Sefer ha-nefesh (Il libro dell’anima).

39.  Chozari. Yehudah ben Samuel ha-Levi (ante 1075-1141), Kūzarī, nella traduzione di Yehudah Ibn Tibbon redatta nel 1167.758

40.  Alpharabius de principiis entium, et pars libri Isac de elementis. al-Fārābī, Kitāb al siyāsa al-madaniyya (ebr. Sefer hatḥalot ha-nimṣa’ot, nella trad. di Moshè Ibn Tibbon; it. Libro del regime politico, o Libro dei princìpi degli enti;)759 Isaac Israeli, Kitāb al-Istiqāt (ebr. Sefer ha-yesodot, nella traduzione di Abraham Ibn Ḥasdai realizzata su richiesta di David Qimḥi, o nella traduzione dei Tibbonidi; it. Il libro degli elementi), incompleto.

41.  Expositio super medium commentum Averois super quinque ultimos libros Phisicorum. Pico s.n.: “Commentum in librum phisicorum” (Kibre nr. 1031); “Comentum libri Fisicorum et alia ms. in pap.” (H 110). – Commento ai lib. IV-VIII del Commento medio alla Fisica di Averroè.

42.  Pars octava libri Domorum animae Salomonis Zeberon in astronomia. Qui liber est rarus. Pico 230_7: “M. Avicebrones. nr. 230 [capsa] 7” (Kibre nr. 647); “Avicebron ms. in membr. nr. 230” (H 100). L’autore menzionato nei tre item è Shelomoh ben Yehudah Ibn Gabirol (ca. 1121-1054-1058), detto dai latini Avicebron o Avencebrol ma la registrazione dell’Index (e verosimilmente le precedenti pichiane) è riferita a: Levi ben Abraham ben Hayyim, Battei ha-nefesh we-ha-leḥashim (Cofanetti di profumo e amuleti), in particolare alla parte VIII dedicata all’astronomia.

43.  Medium commentum Averois super primum librum760 de anima, et de generatione et corruptione, et liber de historiis animalium Aristotelis. Pico 729_26: “P. Commentator de generatione et anima. nr. 729 [capsa] 26” (Kibre nr. 522); “Comentum Averois super librum de anima, de generatione et c// ms. in membr. nr. 729” (H 111). – Averroè, Commento medio al De anima (lib. I), nella traduzione di Shem Tob ben Isaac di Tortosa [1255-1260?], o di Moshè Ibn Tibbon

758   Della traduzione di Yehudah Ibn Cardinal restano la prefazione ed alcune citazioni, cfr. Zonta 1996, 99. 759   Cfr. Steinschneider 1893, 290-292; Zonta 1996, 139, 228. 760   partem librorum Tamani.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

276

APPENDICI

(1261); Commento (medio o Parafrasi) al De generatione et corruptione; Commento al De animalibus (trad. Ya‘aqob ben Makhir Ibn Tibbon).

44.  Expositio Proverbiorum Salomonis rabi Sahadyah Babilonici. Qui est rarus. Pico 640_24: “P. M. Gaon super Proverbia. nr. 640 [capsa] 24” (Kibre nr. 284); “Commentum Gaon super Proverbia ms. pap. nr. 640” (H 36). – Saadia Gaon, Commento (o Parafrasi) a Proverbi.

45.  Paralipomenon, Psalmista, Proverbia, Daniel, Esdra. Cronache, Salmi, Proverbi, Daniele e Esdra.

46.   1 Liber Semitae vitae ubi sunt secreta libri Directionis perplexorum 2

rabi Moisi secundum Cabalistas. Expositio Canticae rabi Moisi Gerundensis secundum cabalistas.

Pico 267-28: “P. Abulafra. nr. 267 [capsa] 28” (Kibre nr. 599); “Secreta super more de Rabi Abraham Abolaphia nr. 267” (H 32). – La prima parte dell’item corrisponde a: München, BSB, Hebr. 341, ff. 137-196 (= V u.c.). Al f. 196v compare la segnatura ‘46’, ancora parzialmente inscritta in una cornice. Contiene il Sitre Torah di Abulafia (ff. 137b-180b) e l’opera che nella traduzione latina di Mitridate è stata intitolata Libellus de secretis legis manifestandis (infra p. 104). La seconda parte testimoniava il Commento al Cantico dei Cantici di Ezra ben Shelomoh († verso il 1235) attribuito nei manoscritti e nelle edizioni a Moshè ben Naḥman.761

47.  Liber Iorae deha et Eben hahezer rabi Iacob. Jacob ben Asher (detto Ba’al ha Turim) (1269-1343), Arba’ah turim (Quattro colonne): II: Yoreh de’ah (Colui che insegna la conoscenza); III: Even ha-ezer (La pietra dell’aiuto).

48.  Hullin et Nida cum expositione rabi Salomonis, et additionibus. Cfr. Pico 789_24: “Quintum Salomonis et alia. nr. 789 [capsa] 24” (Kibre nr. 868); “Comentum Rabi Sal‹omonis› super Talmut ebreo in pap. ms. nr. 789” (H 2). – Rashi (Shelomoh ben Isaac), Commento e Tosafot (Aggiunte) ai trattati talmudici Ḥullin (Cose profane) e Niddah (Impurità).

49.  Tractatus expositionis vocabulorum libri Directionis perplexorum. Liber Algorismorum Benesdrae. Geometria Abraam Patriarchae. 761

  Cfr. Parma, Bibl. Palatina, Parm. 2982 (De Rossi 1072), ff. 80v-100v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX LIBRORUM HEBRAICORUM

277

Samuel Ibn Tibbon, Perush ha-millim ha-zarot (Glossario dei termini rari e stranieri della Guida dei perplessi di Maimonide);762 Abraham ibn Ezra, Sefer ha-mispar (Il libro del numero); Abraham bar Ḥiyya (Savasorda), Ḥibbur ha-meshiḥa we-ha-tishboret (Trattato sulla misurazione e il calcolo).763

50.  Rabi Moises Gerundensis super Pentateucon. Cfr. Pico s.n.: “Commentum super Pentatheucum Raba ms. pap. nr.” (H 33). ‒ Moshè ben Naḥman (Naḥmanide), Perush ha-Torah (Commento al Pentateuco). Della stessa opera Pico possedeva anche un’edizione a stampa (H 57). Una seconda copia del Commento al Pentateuco di Naḥmanide è registrata al nr. 164 dell’Index, senza tuttavia l’indicazione ‘impressus’.

51.  Medium commentum Averois in libros De anima, et De generatione et corruptione et De parvis naturalibus. Averroè, Commento medio al De anima; Commento medio (?) al De generatione et corruptione, Commento medio ai Parva naturalia.

52.  Rabi Isaias Tranensis super libros Prophetarum et Danielis. Qui est rarus. Pico 758_24: “M. Esayas super bibliam et alia. nr. 758 [capsa] 24” (Kibre nr. 904); “Esaia super Iosue in membr. ms. nr. 758” (H 7). – Isaia (Yeshayà) ben Mali da Trani (il Vecchio) (sec. XII-XIII), Commento ai Profeti e a Daniele.

53.  Magister Leo super Epythomata philosophiae Averois. Levi ben Gershom (Gersonide), Commento al Commento breve di Averroè alla Fisica di Aristotele.

54.  Benesdra super Pentateucon. Et est impressus. Pico 642_23: “Avenazra in Pentateucum. nr. 642 [capsa] 23” (Kibre nr. 864); “Avenazra in Pentateucum impr. in hebreo sine nr.” (H 122). – Abraham Ibn Ezra, Perush ha-Torah (Commento al Pentateuco), Napoli, Yosef [ben Ya‘aqov] Ashkenazi [Gunzenhauser] e suo figlio [‘Azri’el], ed. e corr. Moshè ben Shem Tob ben Haviv, 21 Iyyar 248 = 2 maggio 1488 (ISTC ia00009300).

55.  Liber principii sapientiae, et De electionibus, et De mundo, et Liber rationum Benesdrae, et Liber de iudiciis astrorum eiusdem, et plura  alia fragmenta astronomiae.  Sull’opera v. Zonta 1986, 27.  Sull’opera v. Lévy 2001. Nella traduzione latina di Platone da Tivoli del 1145 ha ricevuto il titolo di Liber embadorum. 762 763

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

278

APPENDICI

Pico s.n.: “Liber de Iudiciis Avenarse in membr. ms. et partim in pap.” (H 96). – Abraham Ibn Ezra, Reshit ḥokhmah (Liber principii sapientiae); Sefer ha-mivḥarim (Liber electionum, una delle versioni); Sefer ha-‘olam (De mundo, una delle versioni); Sefer ha-te’amin (Liber rationum, una delle versioni); Mishpeṭei ha-mazzalot (Liber de iudiciis).

56.  Secreta mandatorum legis rabi Natan Abigadon secundum cabalistas, et declaratio Ruth secundum cabalistas. Pico 264_29: “Abigator. nr. 264 [capsa] 29” (Kibre nr. 886); “Rabi Natan in pap. nr. 264” (H 23). ‒ Nathan ben Avigdor, cfr. Parma, Bibl. Palatina, Parm. 3492.

57.  Expositionis pars rabi Samuelis super Baba Bathra. Rabbi Samuel b. Meir (Rashbam) (1085 ca. – 1158 ca.), Commento del trattato talmudico Baba Batra (dal cap. III). Il commentario completa quello di Rashi, zio dell’autore.

58.  Misnayoth cum punctis. Mishnah con i segni sulle vocali.

59.  Liber de virtutibus morum rabi Yahiel Romani. Pico 165_21: “Tractatus de virtutibus. nr. 165 [capsa] 21” (Kibre nr. 776); “Elifaz Adam etc. impr. nr. 165” (H 137). ‒ München, BSB, Hebr. 268: Yeḥiel ben Yequtiel ʽAnav di Roma, Ma’alot ha-middot (Il miglioramento delle virtù).

60.  Beresit Raba. Cfr. Pico s.n.: “Conlectarium ex beresit barban in hebreo ms. in membr.” (H 80). – Grande Midrash a Genesi. V. anche nr. 12 e nr. 88.

61.  Ioannes de sancta manu super Antidotarium Nicolai. Pico s.n.: “Come‹n›tum antidorarium in pap. sine nr.” (H 25). ‒ Iohannes de Sancto Amando, Commentum super Antidotarium Nicolai. Probabilmente il ms. München, BSB, Hebr. 241.

62.  Magister Leo super medium commentum Averois super libros Phisicorum. Pico s.n.: “Magister Leo de Bagnolo super philosophia naturali in hebreo ms. in pap.” (H 84). – München, BSB, Hebr. 278: Levi ben Gershom, Commento al Commento medio di Averroè alla Physica di Aristotele.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX LIBRORUM HEBRAICORUM

279

63.  Magister Leo super media commenta Averois De partibus, et De causis generationis animalium. Pico 5_1: “M. Super de. nr. 5 [capsa] 1” (Kibre nr. 621); “Scriptum super libro de gener‹atione› animalium ms. nr. 5” (H 101). – Udine, Biblioteca Arcivescovile, 242 (ebraico 8): Levi ben Gershom, Sefer ba’ale hayyim (Il libro degli animali), trattati XI-XIX (ff. 1-182); Abraham ben David Qaslari, Opera medica (ff. 185-204).

64.  Midras Tillim i‹d est› Declaratio psalmorum. Midrash a Salmi.

65.  Cervia Abubegir cum expositione rabi Moisi Narbonensis, de copula tione intellectus Averois cum expositione eiusdem rabi Moisi. Instrumentum desideratum magistri Isac. Pico 744_28: “P. Abubacher. nr. 744 [capsa] 28” (Kibre nr. 361) e cfr. “/// impr. nr. 744” (H 142). L’indicazione ‘impr.’ che precede il nr. 744 nell’item modenese non è corretta in quanto il romanzo di Ibn Ṭufayl non risulta essere stato stampato nel Quattrocento; la seconda ipotesi è che potrebbe essere errato il numero segnalato in uno dei due item pichiani. – Ibn Ṭufayl, Hayy ibn Yaqẓān con il commento di Moshè Narboni; Averroè, Iggeret efsharut ha-debequt (Lettera sulla possibilità della congiunzione con l’intelletto agente), con il commento di Moshè Narboni; Isaac ben Solomon Alḥadib, Iggeret kelei ḥemdah (Lettera sullo strumento prezioso).

66.  Expositio Zafrut super Habraam Benesdra in libro Pentateuci. Cfr. Pico: “Comentum in Pentateucum ms. in pap.” (H 58). ‒ Shem Tob ben Isaac ibn Shaprut da Tudela, Zafnat Pa’aneah (Il rivelatore dei sogni) (Commento al Commento al Pentateuco di Abraham ibn Ezra).

67.  Expositio Benesdrae super principium Iob, et interpretatio caldea super Iob. Cfr. Pico 136_28: “M. Liber Indus nr. 136 [capsa] 28” (Kibre nr. 206); “Liber parvus in lingua Caldea ms. in membr. nr. 136” (H 66). ‒ Abraham Ibn Ezra, Commento a Giobbe (solo l’inizio); traduzione aramaica di Giobbe.

68.  Liber Metheurorum, et De plantis secundum media commentaria Averois. Averroè, Commento medio a Meteora (trad. di Qalonymos ben Qalonymos); Averroè Commento medio al De plantis di Niccolò Damasceno (trad. di Qalonymos ben Qalonymos dalla traduzione in arabo di Isḥāq ibn Ḥunayn e Ṭhabit ibn Qurra).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

280

APPENDICI

69.  Isac filius Ephes in Methaphisicis, et De anima. Averroè, Commento medio alla Metafisica, trad. di Zeraḥyah ben Isaac ben Shealtiel Gracian (Ḥen);764 Aristoteles, De anima, trad. di Zeraḥya ben Isaac ben Shealtiel Gracian (Ḥen)765 (dalla traduzione araba di Abū ‘Ali ‘Isā Ibn Zur‘a).766

70.   1 Textus libri Posteriorum Aristotelis.  2 Epythoma libri Priorum Averois.  3 Statera sapientiae in Logicis.  4 Ghele theoriarum.  5 Epistolae expeditionis Avempace.  6 De vita eximii viri eiusdem.  7 De plantis eiusdem. Manoscritto composito. Il terzo item (Staterae speculationum, trad. arabo-ebraica di Ya‘aqob ben Makhir Ibn Tibbon) si riconosce nei due inventari di Pico; cfr. “Statera speculationis et alia. nr. 243 [capsa] 29” (Kibre nr. 890) e “Liber Algazelis qui dicitur Statera pap. ebreo et manu scrip‹to› nr. 243” (H 3). Considerata l’indicazione et alia registrata in V, il manoscritto pichiano era un miscellaneo oppure un composito e probabilmente testimoniava gli item 3-7. Questo il contenuto dell’intero ms.: 1Aristotele, Analytica posteriora; 2Averroè, Compendio agli Analitica priora (traduzione di Ya‘aqob ben Makhir, rivista da Samuel b. Yehudah di Marsiglia); 3Staterae speculationum (trad. arabo-ebraica di Ya‘aqob ben Makhir Ibn Tibbon); 4 Averroè, Fasl al-maqāl (Trattato decisivo)? (infra pp. 163, 164); 5Avempace (Ibn Bāǧǧa), Risalat al-widaʿ (Lettera dell’addio); 6 Una traduzione ebraica del Tadbīr al-mutawaḥḥid (Il regime del solitario) di Avempace. 7 Avempace, De plantis, trad. ebraica.

71.  Benesdre super Psalmistam, Danielem, Esdra et super Proverbia Salomonis. Cfr. Pico s.n.: “Abrae evenere” (Kibre nr. 1016); “Abrae hevenere ms. in membr.” (H 102). – Abraham Ibn Ezra, Commento a Salmi, Daniele, Esdra. Verosimilmente il Commento ai Proverbi era di un diverso autore.

764   La tradizione testuale del Commento medio di Averroè alla Metafisica è stata ampiamente indagata da Mauro Zonta nel 2013, cfr. alle pp. 15-23 l’elenco cronologico degli studi dedicati all’argomento. Allo stesso si deve l’identificazione di ciò che rimane del ms. Torino, Bibl. Naz. Univ., A II 13, gravemente danneggiato nell’incendio del 1904. Realizzato nel 1284, era l’esemplare fatto predisporre dallo stesso traduttore per il destinatario della versione, il romano Shabbetay ben Shelomoh, cfr. Zonta 1993a. 765   Bos 1994 si è avvalso di due mss. (i soli testimoni noti): Roma, Bibl. Casanatense, 148, ff. 128r-156v, del sec. XVI; London, Jews’ College (indicato come Beit ha-Midrash), 42, ff. 120v-135r, copiato nel 1424. L’opera era testimoniata anche nel ms. Torino, Bibl. Naz. Univ., A III 27, ff. 92-115, descritto da Peyron 1880, 72-73 nr. 76. 766   Cfr. Tamani & Zonta 1997, 43.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX LIBRORUM HEBRAICORUM

281

72.  Almagestum Averois, et fragmenta quaedam astrologiae. Pico 334_3: “M. Almagestus Averois. nr. 334 [capsa] 3” (Kibre nr. 626); “Astrologia Averois et Avicene, ms. in membr. nr. 334” (H 99). – Averroè, Epitome dell’Almagesto di Tolomeo, trad. ebr. di Yaʽaqob Anatoli; frammenti astrologici.

73.  Expositio magistri Iacob super Ecclesiasten, et Canticam. Un commento a Ecclesiaste e al Cantico dei Cantici di un (o attribuito a) magister Iacob (Yaʽaqob).

74.  Sermones Abensuibh in lectiones libri Numeri et Eutronomii. Cfr. Pico s.n.: “Commentum in Pentatheucum Rabi Iosia ms. pap. nr._.” (H 34). – Joshua Ibn Shuaib, Derashot al ha-Torat (Omelie su Numeri e Deuteronomio).

75.  Sermones in Pentateucum. Pico s.n.: “Commentum in Pentateucum ms. pap. nr.” (H 28). ‒ München, BSB, Hebr. 267: Commento al Pentateuco.

76.  1 Liber qui dicitur Cherethoriarum. 2 Epythoma tractatorum in Iob. 3 Alpharabius De principiis entium. 4 Expositio Canticę rabi Moisi Bentabon. 5 Liber de pomo Aristotelis. 6 Isaac De elementis. 7 Expositio quorundam passuum libri Directionis perplexorum. Averroè, Fasl al-maqāl (Trattato decisivo)? 2 Epitome di un commento a Giobbe; al-Fārābī, Kitāb al siyāsa al-madaniyya (ebr. Sefer hatḥalot ha-nimṣa’ot, trad. di Moshè Ibn Tibbon; it. Libro del regime politico, o Libro dei princìpi degli enti); 4 Moshè ibn Tibbon, Commento al Cantico dei Cantici (Perush Shir ha-Shirim); 5 Pseudo-Aristotele, Sefer ha-tappuaḥ (De pomo), trad. di Abraham ben Ḥasdai; 6 Isaac Israeli, Kitāb al-Istiqāt (ebr. Sefer ha-yesodot; it. Il libro degli elementi); 7 Esposizione di alcuni brani della Guida dei perplessi di Maimonide. 1  3

77.  Alpharabius De principiis entium, et Cervia Abubechir cum expositione rabi Moisi Narbonensis. al-Fārābī, Kitāb al siyāsa al-madaniyya (ebr. Sefer hatḥalot ha-nimṣa’ot, trad. di Moshè ibn Tibbon; it. Libro del regime politico, o Libro dei princìpi degli enti); Ibn Ṭufayl, Hayy ibn Yaqẓān con il commento di Moshè Narboni.

78.  Fragmenta cabalistica de cerimoniis legis. Cfr. Pico 133_27: “P. Arabs. nr. 133 [capsa] 27” (Kibre nr. 213); “Libellus quidam Caldeus in modum officii ms. in pap. nr. 133” (H 67).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

282

APPENDICI

79.  Liber spiritus gratiae Bentabun, et De doctrina scolastica magistri Leonis Bentabun. Ruah ḥen (Spirito di grazia); Judah ben Moshè Romano, De doctrina scolastica.

80.  Viginti sex capitula rabi Moisi Gerundensis secundum cabalistas,767 et plura fragmenta secundum caballistas. Cfr. Pico 67: “Quinterni hebrei habiti Venetiis. nr. 67” (Kibre nr. 947) e “Quintornioli quinque in hebreo» (H 92). – München, BSB, Hebr. 357, ff. 1r-52v (-59): Sefer ha-emunah we-ha-bittaḥon (Libro dei 26 capitoli). I frammenti potrebbero corrispondere all’ultima u.c. del München, BSB, Hebr. 341.

81.  Vigesimus septimus Albucasis. Pico 131_27: “P. Liber in medicina hebreus. nr. 131 [capsa] 27” (Kibre nr. 291); “Liber in medicina hebreus ms. in pap. nr. 131” (H 26). – Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Or. 4728 (Scal. 11): Abū’l Qāsim al-Zahrāwī (lat. Albucasis), Kitāb al-taṣrīf (ebr. Sefer ha-shimmush; it. Metodo della medicina), lib. XXVII, nella traduzione ebraica di Shem Tov ben Isaac di Tortosa.

82.  Tabulae Abraam Patriarchae. Pico s.n.: “Abram filii Iade in astrologia ms. pap.” (H 50). ‒ Abraham bar Ḥiyya, Luhot ha-Nasi (Tavole astronomiche).

83.  1 Liber Algorismorum Esdrae. 2 Introductorium Logicae. 3 Secretum embolismatis Benesdrae. 4 Paraphrasis Averois in Porphirium, in libros Predicamentorum, et Periermeniarum. Pico 149_21: “Quedam argumenta et multa alia. nr. 149 [capsa] 21” (Kibre nr. 879); “AvenEsre in aritmetica et geo‹metria› ebr. nr. 149” (H 5). – 1Abraham ibn Ezra, Sefer ha-mispar (Il libro del numero); 2[Maimonide, Millot ha-higgayon]?; 3 Abraham ibn Ezra, Sefer ha-‘ibbur (Libro dell’intercalazione); 4Averroè, Commento medio all’Isagoge di Porfirio, alle Categoriae e al De interpretatione di Aristotele, trad. Yaʽaqob Anatoli.

84.  Liber de secretis secretorum Aristotelis, et varia proverbia philosophorum. München, BSB, Hebr. 342: Maimonide, Introduzione al Pereq heleq (Sanhedrin, X, 1) (ff. 1-18); Pseudo-Aristotele, Sod ha-sodot (Secretum secretorum) (ff. 19-47); Ḥunayn ibn Isḥāq (lat. Iohannitius), Nawādir al-falāsifa o Adāb al-falāsifa (Gli aned767

 cabistas ante corr.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX LIBRORUM HEBRAICORUM

283

doti dei filosofi o I detti morali dei filosofi) (ma il compendio curato da al-Anṣārī), nella traduzione ebraica (Musarê ha-filosofim) di Yehudah ben Shelomoh al-Ḥarizi (ff. 47-99).

85.  Media commenta Averois in libros Methaphisicae. Averroè, Commento medio alla Metafisica di Aristotele nella traduzione di Qalonymos ben Qalonymos. – Una copia è tràdita nel ms. München, BSB, Hebr. 30, ff. 1r-162v.768

86.  Expositio libri creationis, qui intitulatur Liber reducens itinera. Samuel ben Sa’adiah ibn Motot (fl. ca. 1370), Meshovev netivot (Commentario sul Sefer Yeṣirah). – Una copia è tràdita nel ms. München, BSB, Hebr. 47, ff. 95r-404v.769

87.  Liber directionis perplexorum rabi Moisi. Pico 294_11: “Dux neutrorum. nr. 294 [capsa] 11” (Kibre nr. 694); “Rabi Moises de egiptho in he‹breo› dux neutrorum liber magnus ms. in pap. nr. 294” (H 127). – Maimonide, Moreh ha-nevukim (Guida dei perplessi).

88.  Beresith Raba. Cfr. Pico s.n.: “Conlectarium ex beresit barban in hebreo ms. in membr.” (H 80). – Grande Midrash a Genesi. V. anche nr. 12 e nr. 60.

89.  Lumen intellectus rabi Abraam Barchinolensis. Pico 2213_18: “Brenchiulus. nr. 2213 [capsa] 18” (Kibre nr. 771); “Secreta Abraam bullaphia in hebraico in pap. liber parvus” (H 74). – Abraham Abulafia, Or hasekhel (La luce dell’intelletto).

90.  Liber statutorum coeli magistri Iudae ubi tractatur de theoricis, et tabulis omnium planetarum. Qui liber est rarus. Pico 59: “Astrologia in hebreo. nr. 59” (Kibre nr. 992); “Liber astrologie teorice in pap. sine numero” (H 14). – Yehudah ha-Cohen ibn Matqah, Midrash ha-ḥokhmah (L’esposizione della scienza), pars II. Probabilmente: Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Or. 4758 (Warn. 20), ff. 83v-99r.

91.  Liber numeri motuum Abraam Patriarchae. Pico 150_33: “P. Abraam. nr. 150 [capsa] 33” (Kibre nr. 526); “Abraam Hyspanus de numero motuum celestium in pap. ms. nr. 150” (H 75). – Abraham bar 768 769

  Steimann 2017, 1268 nr. 9.   Steimann 2017, 1272 nr. 27.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

284

APPENDICI

Ḥiyya (Abraham Judeus, Savasorda), Ḥeshbon mahalakhot ha-kokhavim (Calcolo dei moti delle stelle).

92.  Quaesita credibilium rabi Iesadiaby Babilonici. Pico 754-24: “M. Saron de credibilibus hebreus. nr. 754 [capsa] 24” (Kibre nr. 790); “Liber Saadias Gaon de credibilibus ms. membr. nr. 754” (H 51). – Saadia Gaon, Sefer ’Emunot we-De’ot (Il libro delle credenze e delle opinioni), trad. ebr. di Yehudah ibn Tibbon.

93.  Apostillae770 commentatae super Genesim, Esodim,771 et partem Levitae. Pico 146_27: “P. Thorach coanum. nr. 146 [capsa] 27” (Kibre nr. 288); “Comentum in parte biblie in pap. nr. 146” (H 13). – Commento a Genesi, Esodo e a parte del Levitico (Torat Kohanim).

94.  Liber bellorum Dei i‹d est› Disputationes de adventu Messiae. Jacob ben Reuben (sec. XII), Milḥamot ha-Shem (Le guerre del Signore).

95.  Expositio rabi Moisi super Misnayoth Deaboth. Et expositio quorundam enygmatum Talmonistarum. Pico 167-21: “Rabii moyses. nr. 167 [capsa] 21” (Kibre nr. 894); “Comentum Rabi Moysi in purcheauoth. nr. 167” (H 12). ‒ Maimonide, Commento ai Pirqe avot (Sentenze dei padri), oppure l’introduzione al commento dal titolo Shemonah peraquim (Gli otto capitoli); Esposizione di brani del Talmud.

96.  Psalmista in lingua arabica et litera hebrea. Pico 109_27: “Psalmi hebrei in Arabica. nr. 109 [capsa] 27” (Kibre nr. 896); “Navi in litteris ebraicis et lingua caldea liber parvus ms. in membr. nr. 109” (H 105). ‒ Salmi in arabo, in caratteri ebraici.

97.  1 Expositio quadra‹n›ti magistri Iacob. 2 Expositio magistri Leonis in media commenta librorum Posteriorum et Phisicorum Averois. 3 Logica Petri Hispani. 4 Expositio super media commenta Praedicamentorum Averois. 5 Liber de causis. Pico 172_21 + s.n.: “Raby. nr. 172 [capsa] 21” (Kibre nr. 895) e “Iacob Aventabon de constitutione quadrantis et Levi super Posteriora, Fisicha, in ebreo ms. in pap. nr.

770 771

  A postille Tamani.   leg. Exodum.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX LIBRORUM HEBRAICORUM

285

172” (H 107); “Liber parvus in quo sunt quedam logicalia in hebreo ms. pap. nr.” (H 38). – 1 Ya‘aqob ben Makhir Ibn Tibbon (Profacius iudeus), Rova῾ Yisra῾el; 2 Levi ben Gershom, Esposizione sul Commento medio ai Posteriora e alla Physica di Averroè; 3 Petrus Hispanus, Logica (trad. ebr.); 4 Abraham Avigdor, Commento al Commento medio di Averroè alle Categorie di Aristotele; 5Liber de causis (trad. ebr.).

98.  Liber Tiriacae corporis Phalcherae in medicina. Pico s.n.: “Liber in medicina qui dicitur Triacha corporis in hebreo ms. in pap.” (H 98). – Nathan ben Yoel Falaquera, Sorè ha-guf (Balsamo del corpo).

99.  Liber Missinae Tora i‹d est› Replica legis rabi Moisi. Pico 298_20: “Expositio super literas sifore. nr. 298 [capsa] 20” (Kibre nr. 866); “Expositio super litteras parvia Sophyoreth hebreus. nr. 298” (H 129). – Maimonide, Mishneh Torah (La ripetizione della legge).

100.  Isaias, Hieremias, Hezechiel, et Duodecim parvi prophetae. Udine, Bibl. Arcivescovile, 249 (ebraico 15).772

101.  Rasis in medicina, et Quadripartitum Ptolomei in astrologia littera hebraica et lingua773 arabica. Pico 308_10 “Quadripartita. nr. 308 [capsa] 10” (Kibre nr. 709); “Almagestum Tholomei harabus ms. in pap.” (H 63). – al-Rāzī (Rhazes), un’opera medica, probabilmente uno dei libri dell’enciclopedia Kitāb al-ḥāwī (Continens); Tolomeo, Almagesto, in scrittura ebraica e lingua araba.

102.  Epithomata Averois in libros naturales Aristotelis et Tractatus de intellectus ipsius Bedarsiensis. Averroè, Commento breve dei Parva naturalia di Aristotele nella traduzione ebraica di Moshè Ibn Tibbon; Yedayah ha-Penini, Ketav ha-da‘at (Trattato dell’intelletto).774

103.  Haslama i‹d est› Complementi Decisionum legalium liber. Qui est rarus. Meshullam ben Moshè (ca. 1175-ca. 1250), Sefer ha-hashlamah (Il libro del completamento).775

  Tamani 1971, 15-16 nr. 2.  lingua agg. in interlinea. 774   Su questo commentario, testimoniato nel solo ms. Paris, BnF, Hebr. 984, v. Freudenthal 2002. 775   Su quest’opera e il suo autore vd. https://www.encyclopedia.com/religion/encyclopedias-almanacs-transcripts-and-maps/meshullam-ben-moses. 772 773

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

286

APPENDICI

104.  Magister Leo super Cantica et super Iob, et Danielem, et collectae aliquae super expositionem Benedrae in Pentateucum. Pico 207_28: “Levii super cantica et alia multa. nr. 207 [capsa] 28” (Kibre nr. 865); “Rebi super Canticam et Ruth in ebreo ms. in pap. nr. 207” (H 104). L’indicazione ‘et Ruth’ dell’inventario modenese è evidentemente errata e deve intendersi ‘et Iob.’ È il manoscritto utilizzato da Mitridate per le traduzioni tràdite nel Vat. lat. 4273, nell’Ott. lat. 607 e nel ms. della Proprietary and Cottonian Library di Plymouth distrutto durante la Seconda guerra mondiale.

105.  1 Equatio planetarum per instrumentum desideratum. 2 Magister Leonis Instrumentum astronomicum quod dicitur Circinus coeli. 3 Liber fundamenti timoris Benedrae. 4 Liber divini nominis eiusdem. 5 Liber de uno eiusdem. 6 Annotationes super libros Elementorum Euclidis sine autore et alia fragmenta in astronomicis. Qui liber est rarus. Pico 151: “Levi de instrumentis ebr‹eo› nr. 151” (H 6). – 1Levi ben Gershom, Luhot (Tavole); 2 Levi ben Gershom, Ḥug ha-shamayim (La volta del cielo); 3 Abraham Ibn Ezra, Sefer yesod mora’ (Il fondamento del timore); 4Abraham Ibn Ezra, Sefer ha-Shem (Liber divini nominis); 5Abraham Ibn Ezra, Sefer ha-’Eḥad (Liber de uno); 6 Annotazioni sugli Elementi di Euclide ed estratti di opere astronomiche.

106.  Liber grammaticae Benesdrae. Pico s.n.: “Gramatica imperfecta in hebreo ms. in pap. nr.” (H 118). ‒ Abraham Ibn Ezra, Yesod diqduq hu sefat yeter (I fondamentali della grammatica, oppure L’eccellenza del linguaggio), I-II; oppure: Sefer saḥot (Libro del corretto linguaggio), oppure: Sefer safah berurah (Libro del linguaggio purificato).

107.  Liber proeceptorum legis parvus Moisi. Pico s.n.: “Liber parvus hebreus filius Samuelis levita de preceptis legis in membr. ms.” (H 83). – Isaac ben Joseph di Corbeil, Sefer mitzvot katan (Piccolo libro dei precetti). L’autore († 1280) è stato allievo di Samuel di Évreux. All’autore richiamato nell’item del Grimani, Moshè ben Jacob di Coucy, si deve il Sefer mitzvot gadol (Il grande libro dei precetti).

108.  1 Expositio super Alfaraganum. 2 Tractatus astrolabii Ptolomei. 3 Expositio Almanach. 4 Tractatus praticae astronomiae in vulgari hispanico. al-Fargānī, Kitāb jawāmiʿ ʿilm al-nujūm wa uṣūl al-ḥarakāt al-samāwīya (Elementi di astronomia); l’opera è stata tradotta da Yaʽaqob Anatoli ed è stata commentata

1

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX LIBRORUM HEBRAICORUM

287

da Moshè Handali (sec. XIII?), Isaac ben Samuel abu al-Khayr (c. 1340), Maimonide di Montpellier e Judah ibn Verga (1457). 2 Una traduzione in ebraico di un testo sull’astrolabio (cfr. Liber de compositione astrolabii, De utilitatibus astrolabii) attribuito a Tolomeo. 3 Yaʽaqob ben Makhir Ibn Tibbon (Prophatius Judaeus), Almanach? 4Probabilmente: Ishaq ben Sid (fl. 1263-1277), Libro del Saber de Astrología (collezione di sedici trattati sopra la costruzione e l’uso di strumenti astrologici, come sfere armillari, astrolabi, clessidre, etc.).

109.  Raboth in librum Numeri, et Deuteronomii. Pico 676_27: “M. Rabas super 2o ultimo sententiarum. nr. 676 [capsa] 27” (Kibre nr. 281); “Raba super duos ultimos libros Pentathe‹u›chi ms. in membr. nr. 676” (H 70). – Midrash Rabbah a Numeri e Deuteronomio.

110.  Optima expositio sine autore, et sine principio et fine super libros  Numeri et Deuteronomii. Cfr. Pico: “Commentum parvuum decalogi sine p‹rincipi›o et fine” (H 93).

111.  Summa Algazelis super logicam, phisicam, et philosophiam naturalem cum expo‹sition›e rabi Moisis Narbonensis. Pico 170_20: “Philosophia cum commento. nr. 170 [capsa] 20” (Kibre nr. 889); “Philosophia Algazellis hebrea, ms. in pap. nr. 170” (H 132). – München, BSB, Hebr. 121: al-Ġazālī, Maqāṣid al-falāsifa (Tendenze dei filosofi), in ebraico (Kawwanot ha-filosofim) con il commento di Moshè Narboni.

112.  Expositio magistri Leonis in paraphrasim Averois super libros Topicorum Aristotelis. Pico s.n.: “M. Scriptum topicorum” (Kibre nr. 1127; H 150). – Levi ben Gershom, Esposizione al Commento medio di Averroè ai Topica di Aristotele.

113.  Expositio passuum libri Directionis perplexorum rabi Moisi et primi Canones Avicenae. Esposizione di alcuni brani della Guida dei perplessi di Maimonide;776 Avicenna, Canon, lib. I.

114.  Liber sermonum, et liber Capitulorum rabi Eliezer. Raccolta di omelie; Pirqe de rabbi Eliezer.777 776 777

  Un elenco dei commentatori dell’opera in Steinschneider 1893, 423-426.   Su quest’opera, v. Friedlander 1916.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

288

APPENDICI

115.  Quesita naturalia Averois cum expositione rabi Moisi Narbonensis et epythomata Averois super Phisicam. Pico s.n.: “Conclusiones in Phisicam in membr. hebreus” (H 79). – Averroè, Quaesita naturalia con il commentario di Moshè Narboni; Averroè, Commento breve sulla Physica di Aristotele nella traduzione di Moshè (ben Samuel) Ibn Tibbon.

116.  Expositio magistri Leonis in Proverbia Salamonis. Pico s.n.: “Commentum Magistri Leonellis in Proverbiis ms. pap. nr.” (H 45). – Levi ben Gershom, Commento a Proverbi.

117.  1 Expositio Benesdrae in Canticam, et Ecclesiasten, ac Hester. 2 Liber fundamenti timoris eiusdem. 3 Moises Chimhi super Iob. Abraham Ibn Ezra, Commento al Cantico dei Cantici,778 Ecclesiaste,779 e Ester;780 Abraham Ibn Ezra, Sefer yesod mora’ (Il fondamento del timore); 3 Moshè Qimḥi, Commento a Giobbe. 1 2

118.  Deflorationes super Talmut. Cfr. Pico: “Conclusiones in talmut quinterni tres” (H 47).

119.  Benesdra super Isaiam, et duodecim parvos Prophetas. Cfr. Pico 675_23: “P. Advenasra in bibliam. nr. 675 [capsa] 23” (Kibre nr. 273); “Avenazra super Esaiam et duodecim prophetas et psalmos in hebreo ms. in membr. nr. 675” (H 116). – Abraham Ibn Ezra, Commenti a Isaia, Dodici profeti. Il commento ai Salmi segnalato in M non compare nell’Index. Un secondo testimone contenente gli stessi commentari (ma in una diversa versione?) è registrato al nr. 170 dell’Index.

120.  Expositio super mediam expositionem Avenrois libri Posteriorum magistri Abraham Bivacis. Cfr. Pico: “Comment‹ari›us Posteri‹orum› sine numero, ms. in pap.” (H 139). – Abraham Bibago, Commento al Commento medio di Averroè agli Analitici posteriori di Aristotele.

121.  Epythomata libri Phisicorum Averois. Averroè, Commento breve alla Physica di Aristotele, trad. Moshè Ibn Tibbon.

  Sela & Freudenthal 2006, 18 nr. 8, oppure 21 nr. 54.   Sela & Freudenthal 2006, 18 nr. 1, 23. 780   Sela & Freudenthal 2006, 18 nr. 2, 23-24, oppure 21 nr. 50, 43. 778 779

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX LIBRORUM HEBRAICORUM

289

122.  Theodoricus in chirurgia. Pico s.n.: “Tradich in medicina hebreus ms. in pap.” (H 62). – München, BSB, Hebr. 266: Teodorico di Cervia, Chirurgia.

123.  Tabula in partem librorum Decisionum legis rabi Moisi. Probabilmente un indice su parte del Mishneh Torah (Ripetizione della Legge) di Maimonide.

124.  Interpretatio hierosolimitana Proverbiorum et Rut, et Canticae, et Ecclesiastes, et Lamentationum Hieremiae. Annotationes super Hester, ac Interpretatio hierosolimitana super Hester. Pico 355_27: “Caldeus super proverbiis. nr. 355 [capsa] 27” (Kibre nr. 898); “Caldeus super Proverbiis, Ruth, Cantica Canticorum et alia in hebreo ms. in membr. nr. 355” (H 125); “Caldeus super Proverbiis Salomonis et quinque libercolis ms. in membr. nr. 355” (H 120b). – Traduzione aramaica dei Proverbi, Rut, Cantico dei Cantici, Ecclesiaste e Lamentazioni. Commento e traduzione aramaica di Ester.

125.  Expositio Ben Yais super Massechet Abot i‹d est› Statuta Patrum. [Shelomoh ben Avraham?] Ibn Ya’ish, Commento al trattato talmudico Pirqe Avot (Le sentenze dei Padri).

126.  Iosue, Iudices et Reges. Pico 369_27: “P. Expositio in librum Iosue et aliorum. nr. 369 [capsa] 27” (Kibre nr. 279); “Iosue, Iudicum et Regum liber in hebreo ms. in pap. sine nr.” (H 121). – Giosuè, Giudici e Re.

127.  Epithoma rabi Moisi Gerundensis et annotationes super eiusdem expositionem in Pentatheucum. Et liber lucis secundum Caballistas. Pico 756_28: “Hebreus. nr. 756 [capsa] 28” (Kibre nr. 881); “Comentum breve super Penthateucum rabi Moises et alia quedam in cabala. nr. 756” (H 53) – Moshè ben Naḥman (Naḥmanide), Epitome al Commento al Pentateuco; Yosef ben Abraham Giqaṭilla, Sha‘are orah (Porte lucis).

128.  Annotationes magistri Abraam Bivacis super Methaphisicam. München, BSB, Hebr. 357, ff. 61v-186v: Abraham Bibago, Commento al Commento medio di Averroè alla Metafisica di Aristotele. L’ex libris di Grimani annotato sul primo foglio del testo (attuale f. 61) è stato eraso ed in parte coperto con un titulus (di mano più tarda) in ebraico.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

290

APPENDICI

129.  Expositio in librum Directionis perplexorum absque autore et Annotationes Joseph ben Caspi781 super eundem librum. Commento anonimo al Moreh ha-nevukim (La guida dei perplessi) di Maimonide; Yosef Caspi, Commento al Moreh ha-nevukim (La guida dei perplessi) di Maimonide.

130.  Benesdra super Canticam, Iob, Danielem, Ruth, Ecclesiasten et super Esdra. Abraham Ibn Ezra, Commenti a Cantico dei Cantici,782 Giobbe,783 Daniele,784 Rut,785 Ecclesiaste786 e Esdra (di un diverso autore?).

131.  Paraphrasis Averois in librorum Phisicorum. Averroè, Commento medio alla Physica di Aristotele, nella traduzione di Moshè Ibn Tibbon.

132.  Liber Formae terrae in astronomia Abraam Patriarchae. Abraham bar Hiyyah (Abraham Hebreus, Savasorda), Ṣurat ha-’Areṣ (La forma della Terra). – Una copia tratta da questo testimone è tràdita nel ms. München, BSB, Hebr. 47, ff. 7r-60r.787

133.  Expositio Menahen qui Meiri dicitur in Proverbia Salomonis. Qui liber est rarus. Udine, Biblioteca Arcivescovile, 246 (ebraico 12), ff. 199-268. ‒ Menaḥem ben Shelomoh Meiri (Dom Vidal Solomon), Commento a Proverbi.788

134.  Nova astrologia magistri Leonis. Levi ben Gershom, Sefer ha-tekunah (Il libro dell’astronomia).

135. 

Paraphrasis Averois in Porphirium, et Predicamenta, et Periarmenias Aristotelis. 2 Liber terminorum logicae rabi Moisi, et 3Alpharabius De silogismo. 1

  Bencaspi MS   Cfr. Sela & Freudenthal 2006, 18 nr. 8, oppure p. 21 nr. 54. 783   Sela & Freudenthal 2006, 18 nr. 5. 784   Sela & Freudenthal 2006, 18 nr. 7 oppure p. 21 nr. 51. 785   Sela & Freudenthal 2006, 18 nr. 12. 786   Sela & Freudenthal 2006, 18 nr. 1. 787   Steimann 2017, 1272 nr. 28. 788   Tamani 1971, 22-23. 781 782

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX LIBRORUM HEBRAICORUM

291

Averroè, Commento medio all’Isagoge di Porfirio, alle Categoriae e al De interpretatione di Aristotele, trad. Yaʽaqob Anatoli; 2 Maimonide, Millot ha-higgayon (Glossario di logica); al-Fārābī, Sefer ha-heqqesh (Libro del sillogismo).789 ‒ Il ms. Leiden, Univ. Library, Or. 4729 (Scal. 12) proviene dalla biblioteca di Grimani, cfr. a f. 1: Liber D. Grimani Car.lis S. Marci; al f. IVr è presente la nota “Rabbi Levi in Predicamenta Aristotelis,” e, d’altra mano: “Ex Bibliotheca Joh. Huraulti Boistallerii emi a Maio cor viiii”.790 Secondo Steinschneider il ms. (cart., ff. 53) testimonia i Commenti [“potius Animadversiones”] di Levi ben Gershom all’Isagoge di Porfirio, alle Categorie e al De interpretatione.791 Il volume potrebbe corrispondere sia a questo item, sia al seguente. In entrambi i casi, tuttavia, il codice di Grimani risulta essere stato smembrato e privato della parte finale. 1

136.  Paraphrasis Averois in Porphirium, Predicamenta, Periermenias, librum Priorum, et librum Posteriorum Aristotelis. V. supra item 135.

137.  Emanuel super Proverbia Salamonis. Emanuel Romano, Commento ai Proverbi.

138.  Vocabulista Chimhi usque ad literam .L. Pico s.n.: “Vocabu‹li›sta usque ad litteram lamed hebreus ms. in membr.” (H 81). ‒ David Qimḥi, Sefer ha-shorashim (Liber radicum), incompleto.

139.  Pentatheucus cum interpretatione aramea, et expositione rabi Salomonis. Pico 598_25: “M. Graecus sive saumaritanus. nr. 598 [capsa] 25” (Kibre nr. 161); “Liber sammaritanus in lingua Caldea magnus et pulcer ms. in membr. nr. 598” (H 82). – Pentateuco samaritano; commento di Rashi.

140.  Vocabulista Reuclin. Impressus. Iohannes Reuchlin, Rudimenta linguae Hebraicae una cum lexico, Pforzheim, Thomas Anshelm 1506.792

141.  Plura fragmenta in Talmut sine principio et sine fine. Cfr. Pico: “Liber in talmut magnus solutus sine p‹rincipi›o et fine ms. in membr.” (H 54).   Cfr. Steinschneider 1869, 30-31.   van der Heide 1977, 63. 791   Steinschneider 1858, 356-357. 792  Una copia digitalizzata è consultabile all’indirizzo: https://daten.digitale-sammlungen.de/~db/0001/bsb00017321/images/ 789 790

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

292

APPENDICI

142.  Annotationes super librum Directionis perplexorum rabi Moisi. Commento al Moreh ha-nevukim (La guida dei perplessi) di Maimonide.

143.  Annotationes super partem expositionis Benesdrae in Genesim. Pico 671: “Commentum Raby. nr. 66” (Kibre nr. 968); “Commentum super Genesis Raba ms. membr. nr. 671” (H 29). ‒ L’inventario modenese descrive un commento sulla Genesi, mentre l’Index di Grimani descrive un supercommentario (annotationes) quale, ad esempio, quello di Yosef Caspi, su alcune parti del Commento alla Genesi di Abraham Ibn Ezra (Benesdrae).

144.  Pars Exodi Raba. Pico 137_27: “M. Melchita. nr. 137 [capsa] 27” (Kibre nr. 304); “Raban Exodi qui dicitur Mechalta in hebreo ms. in membr. nr. 137” (H 90). ‒ Midrash kalachah (Mekilta) a Esodo.

145.  Expositio rabi Salomonis in partem Taaniyot, et Meghilla. Cfr. Pico: “Quintum Salomonis et alia. nr. 789 [capsa] 24” (Kibre nr. 868); “Comentum Rabi Sal‹omonis› super Talmut ebreo in pap. ms. nr. 789” (H 2). – Rashi (Shelomon ben Isaac), Commento ai trattati talmudici Ta’anit (Digiuno) e Megillah (Rotolo).

146.  Porta coeli magistri Ghersom. Udine, Biblioteca Arcivescovile, 246 (ebraico 12), ff. 118-198: Gershom ben Shelomoh di Arles, Shaʽar ha-shamayim (La porta del cielo).

147.  Cozar in theologia. Impressus. Yehudah ha-Levi, Kūzarī. Fano, Gershom Soncino, 1506.

148.  Fabulae, et alii tractatus morales. Pico 135_27: “Liber quidam tractatus morales. nr. 135 [capsa] 27” (Kibre nr. 289); “Tractatus quidam moralis in pap. nr. 135” (H 22).

149.  Biblia. Cfr. Pico: “Quinque libri Moyses cum comento ancheros ebreo impressi” (H 136). ‒ L’item modenese descrive il seguente incunabolo: Pentateuco. Con Targum Onkelos e commento di Shelomoh ben Isaac (Rashi). Corretto da Joseph Ḥayyim b. Aaron Strasbourg Ẓarefati. Bologna, Abraham ben Hayyim [dei Tintori di Pesaro], per Yosef Abraham b. Caravita. 5 Adar I 5242 = 26 gen. 1482 (ISTC ib00525570).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX LIBRORUM HEBRAICORUM

293

150.  Sarza de expositione dictorum enygmaticorum Tamult. Pico 816_25: “P. Sars de secretis legis. nr. 816 [capsa] 25” (Kibre nr. 295); “Samuel Sarsa de secretis legis ms. in pap. nr. 816” (H 88). ‒ Samuel ibn Seneh Ṣarṣa, Mikhlol yofi (La pienezza di beltà).

151.  Libellus de operationibus caballisticis. Cfr. Pico 307_28: “Hebreus cabalista. nr. 307 [capsa] 28” (Kibre nr. 880); “Volumen in Cabala ms. pap. nr. 307” (H 44). – Probabilmente l’antigrafo ebraico del Sefer ha-niqqud (Expositio secretorum puntuationis) di Yosef Giqaṭilla tradotto da Mitridate.

152.  Interpretatio hierosolimitana super maiorem partem Psalmistae. Pico 905_37: “P. Caldeus. nr. 905 [capsa] 37” (Kibre nr. 533); “Caldea expositio psalmorum liber parvus in ebreo ms. in pap. nr. 905” (H 131). – Traduzione aramaica dei Salmi.

153.  Liber Priorum absque autore. Una rielaborazione in ebraico degli Analitica priora di Aristotele.

154.  Defloratio secretorum libri Directionis perplexorum secundum caballistas. Abraham Abulafia, Sitre Torah?

155.  Expositio rabi Moisi super Massechet Aboth i‹d est› Statutorum Patrum. Cfr. Pico 167_21: “Rabii moyses. nr. 167 [capsa] 21” (Kibre nr. 894); “Comentum Rabi Moysi in purcheauoth. nr. 167” (H 12). ‒ Maimonide, Commento ai Pirqe avot (Sentenze dei padri), oppure l’introduzione al commento dal titolo Shemonah peraqim (Gli otto capitoli).

156.  Summarium decisionum Talmutistarum in Massechet Berachoth magistri Calonimos de Lunel. Qui est rarus. Un sommario delle decisioni contenute nel trattato talmudico Berakhot (Benedizioni) forse del talmudista provenzale Asher ben Meshullam ha-Kohen di Lunel.

157.  Liber dictus Defloratio deorum exponens sensum allegoricum quorundam versuum Pentateuci magistri Natan. Pico s.n.: “Commentum in Pentatheucum quod est allegoria, ms. in pap. nr.” (H 39). ‒ Nathan ben Samuel, Mivhar ha-ma’amarim (Scelta dei discorsi).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

294

APPENDICI

158.  Diversi tractatus geomantiae diversorum autorum, sed precipue Benesdrae et Harizi. Un manoscritto ebraico contenente una raccolta di opere magiche e divinatorie.

159.  Paraphrasis Averois in libros de anima. Alpharabius de quiditate animae. Tractatus de sphera. Expositio astrolabii magistri Eliae de monte Pesolano. Tractatus de sphera solida. Alia expositio astrolabii sine autore. Pico 111_27: “P. Media expositio Averois de anima. nr. 111 [capsa] 27” (Kibre nr. 287); “Media expositio Averois de anima, et Alferabius de quiditate anime in ebreo, ms. in pap. nr. 111” (H 108); “Spera in hebraico ms. in pap.” (H 71). – Averroè, Commento medio o Parafrasi al De anima di Aristotele (trad. Moshè Ibn Tibbon); al-Fārābī, De essentia animae (trad. Zeraḥyah ben Shealtiel Gracian); Iohannes de Sacrobosco?, Sfera (trad. ebr.).

160.  Epythoma Physicae naturalis Averois. Pico s.n.: “Liber in philosophia naturali in hebreo ms. in pap.” (H 94) e probabilmente: “Epithoma abre(vi)a(ti)o” (Kibre nr. 750). – Averroè, Commento breve o Epitome alla Physica di Aristotele.

161.  Expositio magistri Leonis in paraphrasim Posteriorum Averois, et in paraphrasim librorum De coelo, et De generatione et corruptione eiusdem. Levi ben Gershom, Commento al Commento medio di Averroè agli Analitica Posteriora di Aristotele; Commento ai Commenti medi di Averroè al De celo e al De generatione et corruptione di Aristotele.

162.  Liber de causis cum expositione magistri Leuzi de ser Daniel Romani, et Euclides cum quibusdam aliis notabilibus fragmentis geometricis. De causis, con il commento di Yehudah ben Moshè ben Daniel Romano; Euclide, Elementi e frammenti geometrici. – Probabilmente una copia della seconda parte del volume è tradita nel ms. München, BSB, Hebr. 31 che testimonia la parafrasi degli Elementi di Euclide (I, 1-32) e Estratti (I, 1-19 e II, 6-4) ai ff. 113r-122v e 242v-254v.793

163.  Almagestum Ptolomei sine tabulis. Tolomeo, Almagesto nella traduzione di Yaʽaqob Anatoli redatta tra il 1231 ed il 1235.794 793 794

  Steimann 2017, 1268 nr. 10.   Zonta 1993b, 330-331 elenca quindici testimoni.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX LIBRORUM HEBRAICORUM

295

164.  Expositio magistri Moisi Gerundensis in Pentateucum. Cfr. Pico: “Commentum super Pentatheucum Raba ms. pap. nr. “ (H 33); oppure “Rabi Moyses super Pentatheucum impr‹essus› nr. 782” (H 57). ‒ Moshè ben Naḥman (Naḥmanide), Perush ha-Torah (Commento al Pentateuco).

165.  Fons vitae Sarzae, et est expositio in Pentateucum. Pico 752_25: «P. Sarsa in Moysen. nr. 752 [capsa] 25» (Kibre nr. 210); «Sarsa super quinque libros Moisis ms. in pap. nr. 752» (H 117). – Samuel ibn Ṣarṣa, Mekor ḥayyim (La fonte della vita).

166.  Expositio magistri Leonis in epithoma Philosophiae naturalis Averrrois. Levi ben Gershom, Commento al Compendio di Averroè alla Physica di Aristotele.

167.  Exodi Raba. Pico 783_24: “M. Esmot inba. nr. 783 [capsa] 24” (Kibre nr. 285); “Esmoth raba in membr. nr. 783” (H 10). – Midrash Shemot Rabbah (Grande Midrash a Esodo).

168.  Isac De febribus. Isaac Israeli, Sefer ha-qadaḥot (Liber de febribus).795

169.  Expositio rabi Salomonis in Messechet Sabat i‹d est› Statuta sabbati. Cfr. Pico 789_24: “Quintum Salomonis et alia. nr. 789 [capsa] 24” (Kibre nr. 868); “Comentum Rabi Sal‹omonis› super Talmut ebreo in pap. ms. nr. 789” (H 2). – Rashi (Shelomoh ben Isaac), Commento al trattato talmudico Shabbat (Sabato).

170.  Expositio Benedrae super Esaiam, et duodecim parvos Prophetas. Cfr. Pico 675_23: “P. Advenasra in bibliam. nr. 675 [capsa] 23” (Kibre nr. 273); “Avenazra super Esaiam et duodecim prophetas et psalmos in hebreo ms. in membr. nr. 675” (H 116). – Abraham Ibn Ezra, Commenti a Isaia e Dodici profeti minori. La presenza del commento ai Salmi segnalato nella descrizione dell’inventario modenese non è confermata dall’Index.

171.  Liber terminorum logicae rabi Moisi. Paraphrasis Averois in libros Porphirii, Predicamentorum, Perierminiarum, et Priorum. 795   Nell’elenco di opere tradotte da Doeg ha-‘edomi (sec. XII ex.), cfr. Freudenthal 2013, 119 nr. 17.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

296

APPENDICI

Maimonide, Millot ha-higgayon (Glossario di logica), trad. Moshè Ibn Tibbon; Averroè, Commento medio all’Isagoge di Porfirio, alle Categoriae e al De interpretatione di Aristotele, trad. Yaʽaqob Anatoli.

172.  Expositio rabi Moisi Chimhi in Proverbia Salamonis. Pico 957_37: “M. Hebreus. nr. 957 [capsa] 37” (Kibre nr. 534); «Comentum Rabi Moy‹si› in Proverbia in membr. nr. 957” (H 18). – München, BSB, Hebr. 223: Mosheh Qimḥi, Commento ai Proverbi.

173.  Multa talmutista fragmentata. Frammenti di trattati talmudici.

174.  Massechet Chidusin, et Chethuboth. Pico s.n.: “Commentum super repudia in talmuth, ms. pap. nr._” (H 37). ‒ Trattati talmudici Qiddushin (Santificazione) e Ketubbot (Contratti matrimoniali).

175.  Ordo doctorum Talmutistarum, et modus procedendi Talmutistarum. Expositio quorundam vocabulorum Talmutistarum rabi Joseph Barchinolensis cum Disputatione de fide magistri Moisi Gerundensis et cuiusdam fratris Pauli conversi cum expositione quarundam prophetiarum eiusdem. Pico 960: “Disputatio hebreorum et cristianorum in adventu messie in hebreo ms. in pap. nr. 960» (H 114). ‒ Probabilmente: Judah ben Kalonymos ben Meir di Spira, Yihusei Tannaim ve-Amoraim (o Sefer Tannaim ve-Amoraim); Naḥmanide e Pablo Christiani, Wikkuah ha-Ramban (Disputa di Barcellona del 1263), con una esposizione di vocaboli talmudici di Aaron ben Joseph ha-Levi e l’esposizione di una profezia di Pablo Cristiani.

176.  Capitulum meriti magistri Moisi Gerundensis. Pico 355_26: “P. Gerona de premiis. nr. 353 [capsa] 26” (Kibre nr. 300); “Porta retributionis Rabi Moises gerundinensis ms. pap. nr. 353” (H 35). ‒ Moshè ben Naḥman (Naḥmanide), Sha‘ar ha-gemul (La porta della retribuzione).

177.  Cozari in theologia. Expositio magistri Leonis in epithoma Averois De anima. Avicenna De coelo. Tractatus Avenpace de Žternitate animae. Alpharabius De principiis entium. Liber posteriorum cum magno commento Averois.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX LIBRORUM HEBRAICORUM

297

Epithoma Averois super Philosophia naturali perfectum cum epithomate librorum De animalibus. Yehudah ha-Levi, Kūzarī (un frammento?); Levi ben Gershom, Commento al Commento breve di Averroè al De anima di Aristotele; Pseudo-Avicenna, De caelo et mundo (= Questioni di Ḥunayn Ibn Isḥāq sul De caelo, trad. Shelomoh ben Moshè da Melgueil);796 Avempace (Ibn Bâjja), Risalat al-widaʿ (Lettera dell’addio); al-Fārābī, Kitāb al siyāsa al-madaniyya (ebr. Sefer hatḥalot ha-nimṣa’ot, trad. Moshè Ibn Tibbon; it. Libro del regime politico, o Libro dei princìpi degli enti); Averroè, Commento grande agli Analytica posteriora di Aristotele, trad. Qalonymos ben Qalonymos;797 Averroè, Commento breve alla Physica e Commento breve ai lib. XI-XIX dell’Historia animalium.

178.  Liber secretorum Legis rabi Moisi Gerundensis traditus per Rabi Salamonem eius discipulum secundum Caballistas. Qui est rarus. Pico s.n.: “Commentum secretorum legis Rabi Moises gerundensis quinterni 4or ms. pap.” (H 49). – München, BSB, Hebr. 341, ff. 2r-55v: Shem-Tob ben Abraham Ibn Gaon, Keter Shem-Tob.

179.  Yalcut i‹d est› Collectiones super Isaiam rabi Machir. Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Scal. 7: Makit ben Abba Mari, Yalqut ha-Makiri.798

180.  Epithoma Logicae cuiusdam magistri Leonis sacerdotis de Tuleto. Pico s.n.: «Logicha Aristotelis in ebreo in pap. sine numero (H 21). ‒ Yehudah ben Shelomoh ha-Cohen ibn Matqah da Toledo, Midrash ha-ḥokhmah (L’esposizione della scienza) (pars I). ‒ Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Or. 4758 (Warn. 20)?

181.  Iob et Proverbia cum expositione rabi Zaerahya Levi. Qui est rarus. Cfr. Pico 341_27: “Super Iob. nr. 341 [capsa] 27” (Kibre nr. 882; H 146). ‒ München, BSB, Hebr. 79: Zeraḥyah ben Shealtiel Gracian (ḥen), Commento a Giobbe (ff. 2-100); Zeraḥyah ben Shealtiel Gracian (ḥen), Commento a Proverbi (ff. 101-222).

182.  Epistola detegens secreta Abraham Patriarchae. Pico s.n.: “Epistola de Abram Spagnolo” (Kibre nr. 1037); “Epistola de mis. Abraam ms. in pap.” (H 109). ‒ Abraham bar Ḥiyya, Megillat ha-megalleh (Il rotolo di colui che scopre).

  Zonta 1996, 164.  Una copia tratta da questo testimone è tràdita nel München, BSB, Hebr. 32, ff. 57r-344r, cfr. Steimann, 2017, 1269 nr. 14. 798   Steinschneider 1858, 347-349; Freudenberger 1936, 30 nt. 83. 796 797

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

298

APPENDICI

183.  Theologia don Hasdai qui dicitur Lumen Dei. Et expositio Gataegni super Secreta Benesdrae in Pentateucum. Ḥasdai Crescas († 1412), Or Adonay (La luce del Signore); Ezra ben Solomon Ibn Gatigno (Astruc Solomon) (fl. 1356-72), Commento al Commento al Pentateuco di Abraham Ibn Ezra.

184.  Expositio rabi Emanuelis super Genesis, et forte est scriptus manu auctoris. Pico 673_23: “P. Quidam hebreus in bibliam. nr. 673 [capsa] 23” (Kibre nr. 277); “Commentum super Genesis Rhabi Manuel nr. 673” (H 30). – Udine, Biblioteca Arcivescovile, 245 (Ebraico 11): Immanuel ben Shelomoh Romano, Commento a Genesi (probabilmente autografo).

185.  Expositio Benesdrae in Pentateucum, Rhut, Ecclesiasten, Lamentationes Hieremiae, et Hester. Udine, Biblioteca Arcivescovile, 241 (ebraico 7): Abraham ibn Ezra, Commento a Pentateuco, Ruth, Cantico dei Cantici, Ecclesiaste. Mutilo in fine.799

186.  Liber Iosue, Iudicum, Samuelis, Regum, Isaiae, Hieremiae, Hezechielis, et duodecim parvorum Prophetarum cum interpretatione aramea. Pico 737_23: “M. Ionathan in bibliam. nr. 737 [capsa] 23” (Kibre nr. 290); “Caldeus super Prophetas in hebreo ms. in membr. liber magnus. nr. 737” (H 123). – Targum Yonatan dei Profeti.

187.  Talmut ordinis Sacrorum cum quibusdam aliis fragmentis. Cfr. Pico 632: “Talmut nr. 43” (Kibre nr. 978); “Liber magnus in Talmut sine principio ms. in membr. nr. 632” (H 52).

188.  Paraphrasis Averois in Methaphisicam. Et supplementum magistri Leonis in suum librum Bellorum Dei. Qui est rarus. Averroè, Commento medio (parafrasi) alla Metafisica di Aristotele (nella traduzione di Zeraḥyah ben Shealtiel Hen oppure di Qalonymos ben Qalonymos); Levi ben Gershom, Milḥamot ha-Shem (Le guerre del Signore), un supplemento.

799   Membr.; sec. XV; ff. I, 296; 223 × 158. Sul f. di guardia posteriore (non sulla pergamena incollata all’interno del piatto anteriore come indicato da Tamani) compare l’ex libris: Liber D. Grimani Car.lis S. Marci. A seguito di un restauro avvenuto negli anni Ottanta del secolo scorso è scomparsa la “piccola etichetta cartacea con il n. 185 scritto in inchiostro rosso” segnalata in Tamani 1971, 16-17 nr. 3.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDEX LIBRORUM HEBRAICORUM

299

189.  Pars Isaiae cum toto Hieremia. Pico s.n.: “M. Sanctus Basilius super Isaiam” (Kibre nr. 1101); “Esaia et Iere‹mia› in membr. sine numero in membr.” (H 17). ‒ Isaia (incompleto) e Geremia.

190.  Fragmentum expositionis Benesdrae in partem Esodi. Abraham Ibn Ezra, Commento (lungo) a Esodo (frammento).800

191.  Expositio super Iob sine autore. Pico 167_28: “Hebreus in Iob. nr. 176 [capsa] 28” (Kibre nr. 891); “Commentum super Iob ms. pap. nr. 176” (H 40). ‒ Commento (anonimo) a Giobbe.

192.  Massecheth Chamma cum expositione et additionibus. Impressus. Pico 645_24: “P. Super misuapot. nr. 645 [capsa] 24” (Kibre nr. 282); “Lemisnaioth de bauacama in pap. nr. 645” (H 11). ‒ Bava Kamma (Prima porta). Comm. Shelomoh ben Isaac, con Tosafot (Aggiunte) e Pisquè Tosafot (Decisioni sulle aggiunte). [Soncino: Joshua Solomon Soncino, 1489 ca.] (ISTC it00015020).

193.  Massecheth Mecia cum expositione et additionibus. Impressus. Pico 945_37: “P. Hebrei impressum. nr. 945 [capsa] 37” (Kibre nr. 538); “Duo volumina Talmud simul coniuncta impr. nr. 945” (H 89). – Talmud Bavli, Bava Metzia. Comm. Shelomoh ben Isaac. Con Tosafot (Aggiunte). [Soncino: Joshua Solomon Soncino, 1489 ca.] (ISTC it00015040).

800

  Sull’opera Sela & Freudenthal 2006, 21 nr. 55, p. 45.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Vat. lat. 11289, f. 143r

Libri hebrei che sono nella libraria delli Padri di S. Ant.° tutti scriti a pena. Di S. Antonio di Venetiaa [1] Abram sopra la filosofia [2] Abram de Samuel Levi senza principio [3] Abram non si sa de che tratti [4] Aban Rasad in filosofia [5] Abran de Iantod in filosofia [6-7] Abensarat de filosofia nr. 2 [8] Abram sopra Isaia801 [9] Benrasat [10] Bradasi de Astrologia802 [11] Libro della legge delli hebrei, de suoi costumi, di gramatica, et altro et sopra li cinque libri de Mose et Cantica [12] Libro chiamato Rabbi Isaia sopra otto proffetti803 [13] Rabbi dal Tamù sopra la legge delli hebrei [14] Libro sopra la legge del Testamento vecchio senza nome [15] Libro Carsaia de filosofia, sopra li cinque libri de Mose et Rabbi Levi sopra li Proverbii di Salomone [16] Libro Moise de Lesuà (!) intitolato Narbodi de filosofia, et Rabbi Levi sopra li cinque libri de Mose [17] Il testo di Isaia profeta804 [18] Iuda de Saul Cusari intitolato805 [19] Libro chiamato Magrannè [20-21] Libri de Medicina nr. 2 [22] Libro delli cinque profetti minori [23] Moise Maimon, non si sa sopra che faci (!) [24] Libro de gramatica [25] Libro sopra Isaia non vi è autore [26] Libro del Nazan non si sa sopra che faci806 [27] Libro di Moise sopra la filosofia [28] Rabin Moise figl‹i›o di Natan intitolato Geronghi 801  Cfr. “Avenazra super Esaiam et Duodecim prophetas et Psalmos in hebreo ms. in membr. nr. 675” (H 116). 802   Abraham Ibn Ezra? 803   Cfr. “Esaia super Iosue in membr. ms.” (H 7). 804   Cfr. Grimani Hebr. 189. 805   Cfr. Grimani Hebr. 39. 806   Grimani Hebr. 56.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

302

APPENDICI

[29] Un libro sopra il Testamento vecchio senza principio et autore [30] Rabbi Levi de grassan sopra la filosofia807 [31] Libro .i. senza auttore et principio [32] Rabbi Isua (!) Abansuarer sopra li cinque libri della legge808 [33] Libro de oratione hebraice [34] Libro de Cabalà809 [35] Un libro sopra li salmi et proverbii di Salom‹one› senza autore [36] Abensarat de medicina [37] Libro di astrologia senza autore810 [38] Decchiaratione de salmi et proverbii in Arabico overo Moresco811 [39] Libro de gramatica senza nome [40-41] Libri de filosofia senza autori nr. 2 [42] Libro de Appocrate et insieme Moise Maimon812 [43] Libro in lingua Turchesca [44] Sofonad paneà de filosofia [45] Libro sopra i salmi, proverbii, et Iob senza autore [46] Rabot sopra il genesi813 col. B [47] Libro sopra li Profeti Minori senza nome [48] Libro sopra Isaia, Gieremia, Ezechiel senza nome814 [49] Michilonb sopra la Gramatica di David [50] Libro de Vicena intitulato Canon815 [51] Gioan’c Raichin, non si sa sopra che facia, li manca il principio816 [52] Rabbi Iacob, intitolato Iore de A817 [53] Libro de filosofia sopra Aristotele senza principio [54] Libro di Moise de Cinsuè in medicina [55] Libro in lingua arabica o caldea sopra le Epistole et Vangeli818 [56] Libro del Paralipomenò sopra la vita dei Re de Israel [57] Libro de filosofia sopra Aristotele senza principio

  Levi ben Gershom.   Cfr. “Commentum in Pentatheucum Rabi Iosia ms. pap.” (H 34). 809   Cfr. “Volumen in Cabala ms. pap. nr. 307” (H 44). 810   Cfr. Grimani Hebr. 146 (Udine, Bibl. Arcivescovile, 246, ff. 118-198). 811   Cfr. “Liber arabs parvus in pap. ms.” (H 64). 812   Cfr. Grimani Hebr. 26 (Udine, Bibl. Arcivescovile, 246, ff. 1-117). 813   Cfr. Grimani Hebr. 184 (Udine, Bibl. Arcivescovile, 245), oppure Grimani Hebr. 185 (Udine, Bibl. Arcivescovile, 241). 814   Cfr. Grimani Hebr. 100 (Udine, Bibl. Arcivescovile, 249). 815  Avicenna, Canon, cfr. “Primus Avicennae, et de viribus cordis Avicennae, et liber De bellis Dei Rabi Levi i‹d est› magistri Leonis de Bagnolo” (Grimani Hebr. 8). 816   Cfr. Grimani Hebr. 140 (il volume era a stampa). 817   Grimani Hebr. 47. 818   Cfr. “Liber arabicus ms. in pap. idest epistole S. Pa‹uli› nr. 138” (H 1). 807 808

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

303

VAT. LAT. 11289

[58] [59] [60] [61] [62] [63] [64] [65] [66] [67] [68] [69] [70] [71] [72] [73] [74] [75]

Libro de Iacob intitulato Abrulivon sopra l’astrologia819 Libro di Samuel de Giuda Abintinon de gramatica Libro in lingua Arabica o Caldea, non si sa de che tratti Libro in lingua Turchesca, non si sa de che tratti Libro intitolato le Concordantie Libro de gramatica sine principio820 Libro delli Re p°, 2°, 3°, 4° testo solo Libro del Genesi con il comentod in lingua caldea, non vi è autore Libro di Nadan Nadan in medicina821 Libro in lingua parte hebrea, et parte Arabica senza principio Libro sopra Aristotele senza principio e senza fine Libro in medicina senza fine Libro di Isaia profeta in lingua caldea Libro in lingua Turchesca, non si sa de che tratti Libro di Giosef Albenscapie sopra la filosofia822 Libro in lingua Arabica, non si sa de che tratti Libro di Rabbi levi bengresor823 in filosofia Libro in lingua moresca, non si sa de che tratta Sono in tutto nr. 76 (!)

Aggiunto d’altra mano b Michielon ante corr. le (a oppure e) che pare espunta d cemento MS lettura incerta. a

c e

Dopo l’apice segue una vocaMa la penultima lettera è di

  Cfr. “Avicebron ms. in membr.” (H 100).   Cfr. “Gramatica imperfecta in hebreo manuscripta in papiro nr. _” (H 118). 821   Nathan ben Yoel Falaquera, Ṣorè ha-guf (Balsamo del corpo) (H 98). 822   Grimani Hebr. 129. 823   Levi ben Gershom. 819 820

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

BIBLIOGRAFIA

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

Abate, Emma (2014): Filologia e Qabbalah. La biblioteca ebraica di Egidio da Viterbo alla Biblioteca Angelica di Roma, in Archivio Italiano per la Storia della Pietà 26, 409-446. Abraham de Balmes (1523): Index illorum que in hoc volumine continentur. Libri Posteriorum analiticorum cum magnis commentarijs Averroys. Libri thopicorum Paraphrases Averroys. Libri elenchorum Paraphrases Averroys. Libri rethoricorum Paraphrases Averroys. Libri Poetice Paraphrases Averroys. Quesita logica Averroys et aliorum. Liber de demonstratione Abrami de Balmes. Epithoma Averroys omnium librorum logice. Venezia, per Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio & fratres. Abraham Ibn Ezra (1488): Perush ha-Torah (Commento al Pentateuco). Napoli, Yosef [ben Ya‘aqov] Ashkenazi [Gunzenhauser] e suo figlio [‘Azri’el], ed. e corr. Moshè ben Shem Tob ben Haviv, 21 Iyyar 248 = 2 maggio 1488 (GW114; ISTC ia00009300). Abrams, Daniel (ed.) (1994): The book Bahir: an edition based on the earliest manuscripts [...] including facsimiles of the earliest manuscript copied in 1298, passage of the Bahir printed in the editio princips of the Zohar, Cremona 1558 and the editio princeps of the Bahir, Amsterdam 1651. Los Angeles: Cherub. Allen, Percy Stafford & Allen, Helen Mary & Garrod, Heathcote William (eds.) (1938): Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami denuo recognitum et auctum, t. IX: 1530-1532. Oxonii: in typographeo Clarendoniano. Alphonsus de Spina (non post 1471): Fortalitium fidei [Contra fidei christianae hostes]. [Strassburg: Iohann Mentelin] (ISTC ia00539000). Anderson Robert T. & Giles, Terry (2012): The Samaritan Pentateuch. An Introduction to Its Origin, History, and Significance for Biblical studies. Atlanta: Society of Biblical Literature (Resources for Biblical Study). Andreatta, Michela (2003): La traduzione latina del Cantico dei Cantici eseguita da Flavio Mitridate per Pico della Mirandola, in Materia giudaica, 8, 177-189. Andreatta, Michela (ed.) (2009): Gersonide, Commento al “Cantico dei cantici” nella traduzione ebraico-latina di Flavio Mitridate: edizione e commento del ms. Vat. lat. 4273 (cc. 5r-54r). Firenze: Olschki (Studi Pichiani 14). Andreatta, Michela (2014): Filosofia e cabbalà nel Commento al Cantico dei Cantici di Lewi ben Geršom tradotto in latino per Giovanni Pico della Mirandola, in Lelli, Fabrizio (ed.): Giovanni Pico e la cabbalà. Firenze: Olschki (Studi Pichiani 16), 69-91. Aristoteles (1472-75 ca.): Physica (Comm: Averroè). [Padova: Laurentius Canozius, de Lendenaria] (GW 02443; ISTC ia01021000). Asín Palacios, Miguel (1940): Avempace botánico, in Al-Andalus 5, 255-299. Asín Palacios, Miguel (1942): Tratado de Avempace sobre la unión del intelecto con el hombre, in Al-Andalus 7, 1-47.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

308

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Asín Palacios, Miguel (1943): La Carta de adiós de Avempace, in Al-Andalus 8, 1-87. Assemani, Stefano Evodio & Assemani, Giuseppe Simone (1756): Bibliothecae Apostolicae Vaticanae Codicum manuscriptorum Catalogus, I. Romae: ex typographia linguarum orientalium. Astruc, Charles & Monfrin, Jacques (1961): Livres latins et hébreux du Cardinal Gilles de Viterbe, in Bibliothèque d’Humanisme et de Renaissance 23, 551-554. Aumer, Joseph (1866): Die arabischen Handschriften der K. Hof- und Staatsbibliothek in München. München: in commission der Palm’schen Hofbuchhandlung. Averroes (1488): In meteorologica Aristotelis. Tr. Helias Cretensis Hebraeus. Con: Helias Cretensis Hebraeus, Tractatus cui inscribitur littera L, seu Lamda ex libro Metaphysicae. Venezia: Andreas Torresanus, de Asula, 21.viii.1488 (ISTC ia01413000). Averroes (1497): Destructiones destructionum philosophi Algazelis. Comm: Augustinus Niphus. Add: Augustinus Niphus. De sensu agente. Venezia: Bonetus Locatellus, per Octavianus Scotus, 1.iii.1497 (ISTC ia01412000). Avicenna (1473): Canon (lib. I-V). Tr. Gerardus Cremonensis. Milano: Philippus de Lavagnia [per Giovanni Antonio e Biagio di Terzago], 12.ii.1473 (ISTC ia01417500). Bacchelli, Franco (1993): Pico della Mirandola traduttore di Ibn Tufail, in Giornale critico della filosofia italiana, s. VI, 72, 1-25. Bacchelli, Franco (2001): Giovanni Pico e Pierleone da Spoleto. Tra filosofia dell’amore e tradizione cabalistica. Firenze: Olschki (Quaderni di “Rinascimento” 39). Bartòla, Alberto (1993): Eliyhau del Medigo e Giovanni Pico della Mirandola. La testimonianza dei codici Vaticani, in Rinascimento, 2, 253-278. Barzazi, Antonella (1995): Ordini religiosi e biblioteche a Venezia tra Cinquecento e Seicento, in Annali dell’Istituto storico Italo-Germanico in Trento, 21, 141-228. Bauch, Gustav (1905): Flavius Wilhelmus Raimundus Mithridates. Der erste fahrende Kölner Hebraist und Humanist, in Archiv für Kulturgeschichte 3, 1527. Bausi, Francesco (ed.) (1998a): L’epistola di Giovanni Pico della Mirandola a Lorenzo de’ Medici. Testo, traduzione e commento, in Interpres, 17, 7-57. Bausi, Francesco (ed.) (1998b): Ermolao Barbaro – Giovanni Pico della Mirandola, Filosofia o eloquenza? Napoli: Liguori. Bausi, Francesco (ed.) (2003): Giovanni Pico della Mirandola, Discorso sulla dignità dell’uomo. Parma: Guanda. Bava Kamma (Prima porta) (1489 ca.): Shelomoh ben Isaac (Rashi) (Comm.). Con Tosafot (Aggiunte) e Pisqe Tosafot (Decisioni sulle aggiunte). Corr. David ben-Eleʽazar ha-Levi [Pizzighetone]. [Soncino: Joshua Solomon Soncino] (GW M44818; ISTC it00015020).

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

309

Benedetto, Marienza (2010): Un enciclopedista ebreo alla corte di Federico II. Filosofia e astrologia nel Midrash ha-ḥokmah di Yehudah ha-Cohen. Cassano delle Murgie (Bari): Edizioni di Pagina. Benzoni, Gino & Bortolotti, Luca (2002): Grimani, Domenico, in Dizionario Biografico degli Italiani 59, 599-609. Berlin, M. (1896): A Curious Ibn Ezra Manuscript, in The Jewish Quarterly Review, 8, 711-714. Bernheimer, Carlo (1925): Una collezione privata di duecento manoscritti ebraici nel XV secolo, in La Bibliofilia 26, 300-325. Bertalot, Ludwig (1935-36): Eine Sammlung Paduaner Reden des XV. Jahrhunderts, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 26, 245-67 (rist. in Kristeller, Paul Oskar (ed.) (1975): Ludwig Bertalot, Studien zum italienischen und deutschen Humanism, II. Roma: Edizioni di Storia e letteratura, 209-235.) Berti, Domenico (1859): Intorno a Giovanni Pico della Mirandola. Cenni e documenti inediti, in Rivista contemporanea 16, 7-56. Bertola, Ermenegildo (1968): Un dialogo pseudo-galenico sui problemi dell’anima, in Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 60, 191-210. Bertola, Ermenegildo (1969): Una traduzione latina medioevale dei Scemoneh Peraqim (Gli otto capitoli) di Mosè Maimonide, in Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 61, 165-184. Bertòla, Maria (1932): I due primi registri di prestito della Biblioteca Apostolica Vaticana. Codici Vaticani latini 3964, 3966. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana (Codices e vaticani selecti.) Bianca, Concetta (1999): Da Bisanzio a Roma: Studi sul cardinale Bessarione. Roma: Roma nel Rinascimento (RR inedita.) Bianchi, Luca (2016): A fifteenth-century neglected florilegium: Teofilo Ferrari’s Propositiones ex omnibus Aristotelis libris philosophie excerpte, in Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, 4, 791-804. Black, Crofton (2006): Pico’s Heptaplus and Biblical Hermeneutic. Leiden-Boston: Brill (Studies in Medieval and Reformation Traditions 116.) Boffito, Giuseppe & Melzi d’Eril, Camillo (eds.) (1922): Il quadrante d’Israele di Jacob ben Tibbon (Profacio). Testo Magliabechiano del sec. XIV. Firenze: succ. Seeber. Borghesi, Francesco (ed.) (2018): Giovanni Pico della Mirandola, Lettere. Firenze: Olschki (Studi Pichiani 19.) Bos, Gerrit (ed.) (1994): Aristotle’s De anima translated into Hebrew by Zeraḥya ben Isaac ben Shealtiel Ḥen. Leiden – New York – Köln: Brill (Aristoteles Semitico-Latinus 6.) Bos, Gerrit & Fontaine, Resianne (1999): Medico-philosophical controversies in Nathan b. Jo’el Falaquera Sefer Ṣori ha-Guf, in Jewish Quarterly Review 90, 27-60.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

310

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Bos, Gerrit (2008): Medizinische Synonymliteratur in hebräischen Quellen zwischen Rezeption und Innovation: Shem Tov Ben Isaac von Tortosa und seine Übersetzung des Kitāb al-taṣrīf von al-Zahrāwī, in Boschung, Dietrich & Wittekind, Susanne (eds.): Persistenz und Rezeption. Weiterverwendung, Wiederverwendung und Neuinterpretation antiker Werke im Mittelalter. Wiesbaden: Reichert Verlag, 65-83. Bos, Gerrit (2010): Medical Terminology on the Hebrew Tradition: Shem Tov Ben Isaac, Sefer ha-Shimmush, Book 30, in Journal of Semitic Studies 19, 53-101. Bos, Gerrit (2013): Medical Terminology on the Hebrew Tradition: Nathan ben Eliezer ha-Me’ati, glossary to the hebrew translation of Ibn Sīnā’s Kitāb alQānūn fī al-tibb, in Revue des études juives 172, 305-321. Burman, Thomas E. (2007): Reading the Qur’ān in Latin Christendom (1140-1560). Philadelphia: University of Pennsylvania Press. Busi, Giulio & Loewenthal, Elena (eds.) (1995): Mistica ebraica. Testi della tradizione segreta del giudaismo dal III al XVIII secolo. Torino: Einaudi. Busi, Giulio (2003): Menaḥem Finzi of Recanati: the True Name of an Old acquaintance, in Materia giudaica 8,1, 213-218. Busi, Giulio & Bondoni, Simonetta M. & Campanini, Saverio (eds.) (2004): The Great Parchment. Flavius Mithridates’ Latin translation, the Hebrew Text, and an English Version.Torino: Aragno. Busi, Giulio (2006): Who does not wonder at this Chamaleon? The Kabbalistic Library of Giovanni Pico della Mirandola, in Busi, Giulio (ed.): Hebrew to Latin, Latin to Hebrew. The Mirroring of Two Cultures in the Age of Humanism. Colloquium held at the Warburg Institute London, October 18-19, 2004. Berlin-Torino: Institut für Judaistik, Freie Universität Berlin & Aragno, 167-196 (trad. it. Chi non ammirerà il nostro camaleonte? La biblioteca cabbalistica di Giovanni Pico della Mirandola, in Busi, Giulio (ed.): L’enigma dell’ebraico nel Rinascimento. Torino: Aragno, 2007, 25-45.) Busi, Giulio (2008): Toward a new evaluation of Pico’s kabbalistic sources, in Rinascimento 48, 165-183. Busi, Giulio & Campanini, Saverio & Jurgan, Susanne (eds.): (2012): The Gate of Heaven. Flavius Mithridates’ Latin Translation, the Hebrew Text, and an English Version. Torino: Aragno. Buzzetta, Flavia (ed.) (2015): Liber de homine. Edizione del Ms. Vat. Ebr. 189, ff. 398r-509v. Lavis: La finestra. Brunelli, Giampiero (2002): Grimani, Marino, in Dizionario Biografico degli Italiani, 59, 640-646. Caldelli, Elisabetta (2006): Copisti a Roma nel Quattrocento. Roma: Viella (Scritture e libri del medioevo 4.) Calori Cesis, Ferdinando (1897): Giovanni Pico della Mirandola detto la Fenice degli Ingegni: cenni biografici con documentazione ed appendice. Mirandola: G. Cagarelli.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

311

Campanini, Massimo (ed.) (1994): Averroè, Il trattato decisivo sull’accordo della religione con la filosofia. Milano: Rizzoli. Campanini, Massimo & Illuminati, Augusto (eds.) (2002): Avempace, Il regime del solitario. Testo arabo a fronte. Milano: BUR. Campanini, Saverio (ed.) (1996): Libellus de expositione nominis Tetragrammaton a Flavio Mithridate translatus (Vat. Ebr. 190, ff. 186a-192b), in Abrams, Daniel (ed.): R. Asher ben David. His Complete Works and Studies in his Kabbalistic Thought. Including the Commentaries to the Account of Creation by the Kabbalists of Provenza and Gerona. Los Angeles: Cherub Press, 289-298. Campanini, Saverio (ed.) (2001): Yehudah ben Nissim ibn Malka Perush ha-tefillot. Edited with an Introduction, in Busi, Giulio: Catalogue of the Kabbalistic manuscripts in the Library of the Jewish Community of Mantua with an appendix of text edited together with Saverio Campanini. Fiesole: Cadmo, 219-358. Campanini, Saverio (2002): Pici Mirandulensis Bibliotheca Cabbalistica Latina. Sulle traduzioni latine di opere cabbalistiche eseguite da Flavio Mitridate per Pico della Mirandola, in Materia giudaica, 7,1, 90-96. Campanini, Saverio (ed.) (2005a): The Book of Bahir. Flavius Mithridates’ translation, the Hebrew Text, and an English Translation. With a Foreword by Giulio Busi. Torino: Aragno. Campanini, Saverio (2005b): Talmud, Philosophy, and Kabbalah. A Passage from Pico della Mirandola’s Apologia and Its Sources, in Perani, Mauro (ed.): The Words and a Wise Man’s Mouth are Gracious (Qoh 10,12). Festschrift for Günter Stemberger on the Occasion of His 65th Birthday. Berlin-New York: De Gruyter (Studia Judaica 32), 429-447. Campanini, Saverio (2007): Problemi metodologici e testuali nell’edizione del Sefer ha-Bahir, in Materia giudaica 12, 21-43. Campanini, Saverio (2008): Guglielmo Raimondo Moncada (alias Flavio Mitridate) traduttore di opere cabbalistiche, in Perani, Mauro (ed.): Guglielmo Raimondo Moncada alias Flavio Mitridate: un ebreo converso siciliano. Atti del convegno internazionale, Caltabellotta (Agrigento), 23-24 ottobre 2004. Palermo: Officina di Studi Medievali, 49-88. Campanini, Saverio (2009): Porte iusticie. L’Iggeret ha-qodes nella traduzione di Flavio Mitridate, in González Salinero, Raúl & Ortega Monasterio, María Teresa (eds.): De Sophia a Hokmah. Fuentes clásicas en el judaísmo. Madrid: Signifer Libros, 143-164. Campanini, Saverio (2012), El‘azar da Worms nelle traduzioni ebraico-latine di Mitridate per Pico della Mirandola, in Perani, Mauro & Corazzol, Giacomo (eds.): Flavio Mitridate mediatore fra culture nel contesto dell’ebraismo siciliano del XV secolo. Atti del convegno internazionale di studi, Caltabellotta, 30 giugno - 1 luglio 2008. Palermo: Officina di Studi Medievali (Machina Philosophorum 35), 47-80. Campanini, Saverio (2013): Latin into Hebrew (and Back): Flavius Mithridates and His Latin Translations from Judah Romano, in Fidora, Alexander & Ha-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

312

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

mes, Haim J. & Schwartz, Yossef (eds.): Latin into Hebrew. Texts and Studies. II: Texts in Contexts. Leiden - Boston: Brill, 161-193. Campanini, Saverio (2014): ‫ תפלה לעני‬/ Oratio pauperis. A Kabbalistic Prayer attributed to Todros ha-Levi Abulafia in Mithridates’ Latin Translation, in Del Valle, Carlos (ed.): The Jews in Medieval Spain in Honor of Norman Roth, Iberia Judaica 6, 23-34. Campanini, Saverio (2015): Una fonte trascurata sul rapporto tra qabbalah e combinatoria lulliana in Pico della Mirandola: il commento alle preghiere di Yehudah ibn Malka, in Studia Lulliana 10, 83-127. Campanini, Saverio (2016): Liber de ordine Geneseos. A Short Commentary on Creation Attributed to Nachmanides and other Unknown Kabbalistic Texts in Flavius Mithridates’ Latin Translation, in Cordoni, Costanza & Langer, Gerhard (eds.): Let the Wise Listen and Add to Their Learning (Prov 1:5). Festschrift for Günter Stemberger on the Occasion of his 75th Birthday. Berlin: De Gruyter (Studia Judaica 90), 619-644. Campanini, Saverio (2018): Who was Rabbi Mithridates? Following a neglected trail, in Cahiers Accademia, 11, 9-22. Campanini, Saverio (2020): Un frammento della traduzione latina del Commento al Pentateuco di Menaḥem Recanati compiuta da Flavio Mitridate, in Andreatta, Michela & Lelli, Fabrizio (eds.): ‫῾ עִ ר חֶ פְ צִ י־בָ ּה‬IR ḤEFṢI-VAH. Studi di ebraistica e giudaistica in onore di Giuliano Tamani. Livorno: Salomone Belforte, 219-314. Carusi, Paola (ed.) (1983): Abū Bakr Muḥammad ibn Ṭufayl, Epistola di Ḥayy ibn Yaqẓān. I segreti della filosofia orientale. Milano: Rusconi. Carusi, Paola (2002): Il trattato di filosofia alchemica Miftāh al-hikma ed i suoi testimoni presso la Biblioteca Apostolica, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 9, 35-84. Cassuto, Umberto (1911; 1913): Un registro ebraico di pegni del secolo XV, in Zeitschrift für hebräische Bibliographie, 15, 182-185; 16, 127-142. Cassuto, Umberto (1918): Gli ebrei a Firenze nell’età del Rinascimento. Firenze: Galletti e Cocci; rist. Firenze: Olschki, 1965. Cassuto, Umberto (1934): Wer war der Orientalist Mithridates? in Zeitschrift für die Geschichte des Juden in Deutschland, 230-236. Cassuto, Umberto (1935): I manoscritti palatini ebraici della Biblioteca Apostolica Vaticana e la loro storia. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana. Ceretti, Felice (1878): Il conte Antonmaria Pico della Mirandola. Memorie e documenti, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie dell’Emilia 3, 237-287. Ceretti, Felice (1881): Giulia Bojardo. Memorie e documenti, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie dell’Emilia 6, 201-225. Ceretti, Felice (1885): Il conte Gio. Francesco I Pico, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi 3, 225-239.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

313

Ceretti, Felice (1893): Giovanni Pico della Mirandola. Spigolature raccolte da dispacci degli oratori estensi, in Giornale storico della letteratura italiana 22, 371377. Cicogna, Emmanuele Antonio (1824): Delle inscrizioni veneziane, I. Venezia: presso G. Picotti. Cipollone, Annalisa (2018): Parole tra parentesi, in Caruso, Carlo & Russo Emilio (eds.): La filologia in Italia nel Rinascimento. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 37-59. Cohen, Martin A. (1964): Reflections on the Text and Context of the Disputation of Barcelona, in Hebrew Union College Annual 35, 157-192. Colorni, Vittore (1981): Abraham Conat primo stampatore di opere ebraiche in Mantova e la cronologia delle sue edizioni, in La Bibliofilia 83, 113-128 (rist. in Colorni, Vittore (1983): Judaica minora. Saggi sulla storia dell’ebraismo italiano dall’antichità all’età moderna. Milano: Giuffrè, 443-460.) de Conihout, Isabelle (2007): Jean et André Hurault: deux frères ambassadeurs à Venise et acquéreurs de livres du cardinal Grimani, in Italique 10, 107-148: http://italique.revues.org/80#bodyftn91 Corazzol, Giacomo (ed.) (2008): Menahem Recanati, Commentary on the Daily Prayers. Flavius Mithridates Latin translation, the Hebrew text and an English version. Torino: Aragno. Corazzol, Giacomo (2012): L’influsso di Mitridate sulla concezione pichiana di cabala, in Perani, Mauro & Corazzol, Giacomo (eds.): Flavio Mitridate mediatore fra culture nel contesto dell’ebraismo siciliano del XV secolo. Atti del convegno internazionale di studi, Caltabellotta, 30 giugno – 1 luglio 2008. Palermo: Officina di Studi Medievali (Machina Philosophorum 35), 149-200. Corazzol, Giacomo (2013): Le fonti caldaiche dell’Oratio: indagine sui presupposti cabbalistici della concezione pichiana dell’uomo, in Accademia 15, 9-62. Corazzol, Giacomo (2018): Chiunque tu sia, sarai nostro amico. Giovanni Pico della Mirandola – Amico ignoto: carteggio (autunno 1486-primavera 1487), in Materia giudaica 23, 429-457. Coviello, Annalisa & Fornaciari, Paolo Edoardo (eds.) (1992): Averroè, Parafrasi della Repubblica nella traduzione latina di Elia del Medigo. Firenze: Olschki (Quaderni di Rinascimento 13.) Cranz, F. Edward (1976): Editions of the Latin Aristotle accompanied by the commentary of Averroes, in Mahoney, Edward P. (ed.): Philosophy and Humanism. Renaissance Essays in Honor of Paul Oskar Kristeller. New York: Columbia University press, 116-128. Dahan, Gilbert (ed.) (1991): Gersonide en son temps. Science et philosophie médievales. Louvain-Paris: E. Peeters. Dahan, Gilbert (2017): Rashi, son temps, son oeuvre, in Dahan, Gilbert: Les Juifs en France médievale: dix études. Paris: Cerf, 113-142.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

314

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Dahan, Gilbert & Nahon, Gérard & Nicolas, Elie (eds.) (1997): Rashi et la culture juive en France du Nord au Moyen Age. Paris: Peeters (Collection de la Revue des études juives 17.) Daneloni, Alessandro (2013): Per l’edizione critica delle note di viaggio del Poliziano. Messina: Centro internazionale di Studi Umanistici. Davidson, Herbert A. (ed.) (1969): Averrois Cordubensis Commentarium medium in Porphyrii Isagogen et Aristotelis Categorias. Cambridge, Mass.: Mediaeval Academy of America (Corpus Commentariorum Averrois in Aristotelem. Versio Hebraica 1.) Davidson, Herbert A. (2005): Moses Maimonides: the Man and his Work. New York: Oxford University Press. Davidson, Israel (1940): L’Introduction de Lévi ben Abraham à son encyclopédie poétique, in Revue des études juives 105, 80-94. Del Lungo, Isidoro (ed.) (1867): Prose volgari inedite e poesie latine e greche edite e inedite di Angelo Ambrogini Poliziano. Firenze: G. Barbèra. Del Piazzo, Marcello (1963): Nuovi documenti sull’incidente aretino di Pico della Mirandola nel 1486, in Rassegna degli Archivi di Stato 23, 271-290. de Lubac, Henri (2016): Pico della Mirandola. L’alba incompiuta del Rinascimento. Milano: Jaca Book (1a ed. 1974). De Rossi, Giovanni Bernardo (1802): Dizionario storico degli autori ebrei e delle loro opere, I-II. Parma: Reale stamperia. De Rossi, Giovanni Bernardo (1803): MSS. codices Hebraici, I-III. Parmae: ex Publico typographeo. Di Donato, Silvia (2002): Il Kitāb al-kašf ‘an manāhiǧ di Averroè nella traduzione ebraico-latina di Abraham de Balmes, in Annali di Ca’ Foscari, 41, 5-36. Di Donato, Silvia (2007): L’Iggeret ha-Peṭirah: alcune considerazioni sulla tradizione ebraica della Risāla al-wadāʻ di Avempace, in Materia giudaica, 12, 161-175. Di Donato, Silvia (2013a): Traduttori di Averroè e traduzioni ebraico-latine nel dibattito filosofico del XV e XVI secolo, in Licata, Giovanni (ed.): L’averroismo in età moderna (1400-1700). Macerata: Quodlibet, 25-49. Di Donato, Silvia (2013b): Sulla traduzione ebraico-latina della Risāla al-wadāʻ di Avempace, in Lelli, Fabrizio (ed.), Gli ebrei nel Salento. Secoli IX-XVI. Galatina: Congedo, 301-314. Diller, Aubrey (1963): The Library of Francesco and Ermolao Barbaro, in Italia medioevale e umanistica 6, 253-262. Diller, Aubrey (1975): Some locations of Greek codices, in Scriptorium 29, 159-161. Diller, Aubrey & Saffrey, Henri D. & Westerink, Leendert G. (2003): Bibliotheca Graeca Manuscripta Cardinalis Dominici Grimani (1461-1523). Venezia: Edizioni della Laguna (Biblioteca Nazionale Marciana. Collana di Studi 1.) Di Segni, Diana (ed.) (2019): Moses Maimonides, Dux neutrorum vel dubiorum. Pars I. Leuven-Paris-Bristol: Peeters (Recherches de Théologie et Philosophie médiévales. Bibliotheca 17.1.)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

315

Di Segni, Diana (2020a): Pico della Mirandola, Maimonides, and Magic, in Recherches de Théologie et Philosophie médiévales, 87, 193-209. Di Segni, Diana (2020b): Note autografe di Giovanni Pico della Mirandola a un esemplare della Guida dei perplessi, in Noctua, 7, 133-157. Dorez, Léon (1895a): Sulla cattura di Pico della Mirandola nel 1488, in Rassegna Bibliografica della Letteratura Italiana 3, 273-275. Dorez, Léon (1895b): Lettres inédites de Jean Pic de la Mirandole (1482-1492), in Giornale storico della letteratura italiana, 25, 352-361. Dorez, Léon & Thuasne, Louis (1897): Pic de la Mirandole en France (1485-1488). Paris: Le Puy, imprimerie R. Marchessou. Dröge, Christoph (1987): Giannozzo Manetti als Denker und Hebraist. Frankfurt am Main: Lang. Eisen, Robert (2004): The Book of Job in Medieval Jewish Philosophy. New York: Oxford University Press. Emanuel, Simcha (2014): The First Autograph of the Tosafists from the European Genizah, in Lehnardt, Andreas & Olszowy-Schlanger, Judith (eds.): Books within Books: New Discoveries in Old Book Bindings. Leiden-Boston: Brill, 31-42. Farmer, S.A. (ed.) (1998): Syncretism in the West: Pico’s 900 Theses (1486). The Evolution of Traditional Religious and Philosophical System. Tempe (Arizona); (Medieval and Renaissance Texts and Studies 167.) Feldman, Seymour (1987): Appendix: Gersonides and Biblical Exegesis, in Feldman, Seymour (ed.): Levi ben Gershom (Gersonides). The Wars of the Lord, Treatises II-IV, translated with notes, II. Philadelphia: Jewish Publication Society of America, 213-247. Fellina, Simone (2017): Giovanni Pico della Mirandola e l’insegnamento averroistico di Elia del Medigo: note su alcune fonti delle Conclusiones Nongentae (1486), in Schifanoia. Notizie dell’Istituto di studi rinascimentali di Ferrara 52/53, 117-144. Fenton, Paul B. (ed.) (2004): Rabbi Joseph b. Abraham Ibn Waqâr, The Principles of the Qabbalah edited from Hebrew and Arabic manuscripts. Los Angeles: Cherub Press (Sources and Studies in the Literature of Jewish Mysticism 14.) Fenton, Paul B. (2015): Joseph Ibn Waqâr and his attempt to reconcile kabbalah and philosophy, in Judaica Petropolitana 3, 79-98. Fiaccadori, Gianfranco (ed.) (1994): Bessarione e l’Umanesimo. Napoli: Vivarium. Finkelstein, Louis (ed.) (1926): The commentary of David Kimhi on Isaiah, edited, with his unpublished allegorical commentary on Genesis, on the basis of manuscripts and early editions. New York (Columbia University Oriental Studies 30.) Fontaine, Resianne (2000): Judah ben Solomon ha-Cohen’s Midrash ha-Hokhmah: Its Sources and Use of Sources, in Harvey, Steven (ed.): The Medieval Hebrew Encyclopedias of Science and Philosophy. Dordrecht: Springer, 191-210. Formentin, Mariarosa (1987): Storia del fondo manoscritto greco conservato alla Biblioteca Arcivescovile di Udine, in Memorie Storiche Forogiuliesi 56, 21-61.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

316

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Fornaciari, Paolo Edoardo (1994): Le chiose alla traduzione latina di Elia del Medigo alla Parafrasi della Repubblica di Platone di Averroè, in Bulletin de philosophie médiévale 36, 56-62. Fornaciari, Paolo Edoardo (ed.) (2010): Giovanni Pico della Mirandola, Apologia. L’autodifesa di Pico di fronte al Tribunale dell’Inquisizione. Firenze: Sismel; Edizioni del Galluzzo (Per Verba 26). Freudenberger, Theobald (1935): Augustinus Steuchus aus Gubbio, Augustinerchorherr und päpstlicher Bibliothekar (1497-1548) und sein literarisches Lebenswerk. Münster i. W.: Aschendorff (Reformationsgeschichtliche Studien und Texte, Heft 64/65.) Freudenberger, Theobald (1936): Die Bibliothek des Kardinals Domenico Grimani, in Historisches Jahrbuch 56, 15-45. Freudenthal, Gad (ed.) (1992): Studies on Gersonides: a Fourteenth-Century Jewish Philosopher-Scientist. Leiden-New York-Köln: Brill (Collection de travaux de l’Académie Internationel d’Histoire des Science 36.) Freudenthal, Gad (2002): Ketav ha-Da’at or Sefer ha-Sekhel we-ha-Muskalot: The Medieval Hebrew Translations of Al-Fārābī’s Risālah fī’l-’aql. A Study in Text History and in the Evolution of Medieval Hebrew Philosophical Terminology, in The Jewish Quarterly Review 93, 29-115. Freudenthal, Gad (2013): The Father of the Latin-into-Hebrew Translations: Doeg the Edomite, the Twelfth-Century Repentant Convert, in Fontaine, Resianne & Freudenthal, Gad (eds.): Latin-into-Hebrew: texts and studies. Leiden-Boston: Brill, 105-120. Freudenthal, Gad (2016): Gersonides and the Jacob’s Staff in the Fifteenth and Sixteenth Centuries: Unnoticed Enigmas, New Perspectives, in Early Science and Medicine 21, 29-53. Fried, Salomon (ed.) (1884): Das Buch über die Elemente. Ein Beitrag zur jüdischen Religionsphilosophie des Mittelalters von Isaak b. Salomon Israeli nach dem aus dem Arabischen ins Hebräische übersetzten Texte von Abraham b. Samuel Halevi Ibn Chasdai. I. Leipzig: Buchdruckerei von W. Drugulin. Friedlander, Gerald (ed.) (1916): Pirkê de Rabbi Eliezer (The Chapters of Rabbi Eliezer the Great) according to the text of the manuscript belonging to Abraham Epstein of Vienna. Translated and annotated with introduction and indices. London: K. Paul, Trench, Trubner and Co. Friedländer, Michael (1877): Essay on the Writings of Abraham Ibn Ezra. London: Society of Hebrew Literature. Frugoni, Arsenio (ed.) (1950): Carteggio umanistico di Alessandro Farnese (dal cod. Gl. Kgl. S. 2125, Copenaghen). Firenze: Olschki (Nuova collezione di testi umanistici inediti e rari 8.) Furlan, Caterina & Tosini, Patrizia (eds.) (2014): I cardinali della Serenissima. Arte e committenza tra Venezia e Roma (1523-1605). Cinisello Balsamo – Milano: Silvana editoriale. Gaffarel, Jacques (1651): Codicum cabalisticorum manuscriptorum quibus est usus, Ioannes Picus Comes Mirandulanus Index a Iacobo Gaffarello D. Amelio

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

317

perpetuo commendatore exaratus. Parisiis: Typ. viduae H. Blageart, via Carmelitana, in Monte S. Hilarii, ad insigne Speculi (ried. in Wolfius, Christophorus J.: Bibliotheca Hebraica, I. Hamburg e Leipzig: Christianus Liebezeit, 1715, Appendix.) Garin, Eugenio (1937): Giovanni Pico della Mirandola. Vita e dottrina. Firenze: Le Monnier; (rist. con una introduzione di Cesare Vasoli. Roma-Firenze: 2011.) Garin, Eugenio (ed.) (1942): Giovanni Pico della Mirandola, De hominis dignitate, Heptaplus. De ente et uno e scritti vari. Firenze: Vallecchi (Edizione nazionale dei classici del pensiero italiano.) Garin, Eugenio (ed.) (1946-52): Giovanni Pico della Mirandola, Disputationes adversus astrologiam divinatricem, I-II. Firenze: Vallecchi (Edizione Nazionale dei Classici del Pensiero Italiano 2.) Garin, Eugenio (1961): La cultura filosofica del Rinascimento italiano. Ricerche e documenti, Firenze: Sansoni. Geffen, David (1973-74): Insights into the Life and Thought of Elija Medigo Based on his Published and Unpublished Works, in Proceedings of the American Academy for Jewish Research 41/42, 69-86. Genequand, C.F. (ed.) (2010): Ibn Bāǧǧa (Avempace): La conduite de l’isolé et deux autres épitres (Epître de l’adieu; Conjonction de l’intellect). Introduction, édition critique du texte arabe, traduction et commentaire. Paris: Vrin. Gentile, Sebastiano & Niccoli, Sandra & Viti, Paolo (eds.) (1984): Marsilio Ficino e il ritorno di Platone. Mostra di manoscritti stampe e documenti 17 maggio – 16 giugno 1984. Firenze: Le Lettere. Gentile, Sebastiano (1990): Sulle prime traduzioni dal greco di Marsilio Ficino, in Rinascimento, II s., 40, 57-104. Gittin (1488): Commento di Shelomoh ben Isaac (Rashi). Con Tosafot. Corr. David Ben-Ele῾azar hal-Levi [Pizzighetone], Samuel Ben-Me’ir Latif. Soncino: [Joshua Solomon Soncino], 18.ii.1488 (GW 44827; ISTC it00015160.) Glasner, Ruth (2009): Averroes’ Physics: A Turning Point in Medieval Natural Phylosophy. Oxford: Oxford University Press. Glick, Thomas & Livesey, Steven J. & Wallis, Faith (eds.) (2006): Medieval Science, Technology, and Medicine. An encyclopedia. New York-London: Routledge. Golb, N. (ed.) (1956; 1957): The hebrew translation of Averroes’ Fasl al-Maqāl, in Proceedings of the American Academy for Jewish Research, 25, 91-113; 26, 41-63. Goldfeld, Lea Naomi (1986): Moses Maimonides’ Treatise on Resurrection: An Inquiry into Its Authenticity. New York: KTAV Publishing House (Bibliotheca Maimonica 3.) Goldstein, Bernard R. (ed.) (1974): The Astronomical tables of Levi ben Gerson. New-Haven (Connecticut): Academy of art and science (Transactions 45.) Goldstein, Bernard R. (1979): The survival of Arabic Astronomy in Hebrew, in Journal for the History of Arabic Science 3, 31-39.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

318

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Goldstein, Bernard R. (ed.) (1985): The Astronomy of Levi ben Gerson (1288-1344): A Critical Edition of Chapter 1-20 with Translation and Commentary. New York: NY Springer (Studies in the History of Mathematics and Physical Sciences 11.) Goldstein, David (1981): The commentary of Judah ben Solomon Hakohen ibn Matqah to Genesis, Psalms and Proverb, in Hebrew Union College Annual 52, 203-252. Gorfinkle, Joseph I. (1912): The Eight Chapters of Maïmonides on Ethics (Shemonah Perakim). A psychological and ethical treatise. Edited, annotated, and translated with an introduction. New York: Columbia University Press (Columbia University Oriental Studies 7) (rist. 1966.) Gottlieb, Efraim (2008): Ma’arekhet ha-Elohut, in Skolnik, Fred & Berenbaum, Michael: Encyclopaedia Judaica, vol. 13. Detroit: Thomson-Gale, 305-306. Grafton, Antony (2001): Jean Pic de la Mirandole: déboires et victoires d’un omnivore, in Mariani Zini, Fosca (ed.): Penser entre les lignes: philologie et philosophie au Quattrocento. Villeneuve-D’Ascq: Presses universitaires du Septentrion (Cahiers de philologie 19), 77-129. Gratzl, Emil (1915): Drei armenische Miniaturen-Handscriften (cod, armen. 1, 6 und 8). München: Riehn & Tietze. Grévin, Benoît (2008): Un témoin majeur du rôle des communautés juives de Sicile dans la préservation et la diffusion en Italie d’un savoir sur l’arabe et l’Islam au XVe siècle: les notes interlinéaires et marginales du ‘Coran de Mithridate’ (ms. Vat. Hebr. 357), in Grévin, Benoît & Nef, Annliese & Tixier du Mesnis, Emmanuelle (eds.): Chrétiens, juifs et musulmans dans la Mediterranée médiévale. Etudes en hommage à Henri Bresc. Paris: De Boccard, 45-56. Grévin, Benoît (2010): Le Coran de Mithridate (MS. Vat. Ebr. 357) à la croisée des savoirs arabes dans l’Italie du XVe siècle, in Al-Qantara 31, 513-548. Grévin, Benoît (2012): Flavius Mithridate au travail sur le Coran, in Perani, Mauro & Corazzol, Giacomo (eds.): Flavio Mitridate mediatore fra culture nel contesto dell’ebraismo siciliano del XV secolo. Atti del convegno internazionale di studi, Caltabellotta, 30 giugno – 1 luglio 2008. Palermo: Officina di Studi Medievali (Machina Philosophorum 35), 27-45. Gross, Amnon (ed.) (19992): Sefer Chayye ha-‘Olam ha-Ba’ we-ha-Iggeret We-zoth li-Yehuday. Jerusalem. Harris, Robert A. (2007): Rashi’s Introductions to his Biblical Commentaries, in Shai le-Sara Japhet. Studies in the Bible, its Exegesis and its Language. Jerusalem: Bialik Inst., 219-242. Hartfelder, Karl (1886): Unedierte Briefe von Rudolf Agricola. Ein Beitrag zur Geschichte des Humanismus, in Festschrift der badischen Gymnasien. Karlsruhe: G. Braun’schen Hofbuchdr., 1-36. Hartig, Otto (1917): Die Gründung der Münchener Hofbibliothek durch Albrecht V. und Johann Jacob Fugger. München: Verl. der Königlich Bayer. Akad. der Wiss.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

319

(Abhandlungen der Königlich Bayerischen Akademie der Wissenschaften Philosophisch-philologische und historische Klasse XXVIII. Band, 3. Abhanlund.) Harvey, Steven (2012): Are the Medieval Hebrew Translations of Averroes’ Commentaries on Aristotle Still of Value and Worth Editing?, in van Oppenraay, Aafke M. I. & Fontaine, Resianne (eds.): The Letter before the Spirit: The Importance of Text Editions for the Study of the Reception of Aristotle. Leiden - Boston: Brill (Aristoteles Semitico-Latinus 22), 195-211. Harvey, Warren Zev (2000): Levi ben Abraham of Villefranche’s Controversial Encyclopedia, in Harvey, Steven (ed.): The Medieval Hebrew Encyclopedias of Science and Philosophy. Dordrecht: Springer, 171-188. Hasse, Dag Nikolaus (2012): Latin Averroes translations of the First Half of the Thirteeenth Century, in Musco, Alessandro (ed.): Universalità della Ragione. Pluralità delle Filosofie nel Medioevo. XII Congresso Internazionale di Filosofia Medievale, Palermo 17-22 settembre 2007. Vol. I. Palermo: Officina di Studi Medievali, 149-178. Hasselhoff, Görge K. (2001): The reception of Maimonides in the Latin World: The Evidence of the Latin Translations in the 13th-15th Centuries, in Materia giudaica 6, 258-281. Hasselhoff, Görge K. (2004): Dicit Rabbi Moyses: Studien zum Bild von Moses Maimonides im lateinischen Westen vom 13. bis zum 15. Jahrhundert. Würzburg: Königshausen & Neumann. Hayoun, Maurice Ruben (1984-85): La tradition manuscrite des oeuvres de Moïse de Narbonne (1300-1362), in Revue d’histoire des textes 14-15, 337-357. Hayoun, Maurice Ruben (1988): Le commentaire de Moïse de Narbonne (13001363) sur le Ḥavy Ibn Yaqẓān d’Ibn Ṭufayl (mort en 1185), in Archives d’histoire doctrinale et littéraire du Moyen Age 55, 23-98. Hegedus, Gyongyi (Ginger) (2013): Saadya Gaon. The Double Path of the Mystic and the Rationalist. Leiden-Boston: Brill (Études sur le judaïsme médiéval 58.) van der Heide, Albert (1977): Hebrew manuscripts of Leiden University Library. Leiden: Universitaire Pers Leiden. Hilgers, Joseph (1904): Der Index der verbotenen Bücher in seiner neuen Fassung dargelegt und rechtlich-historisch gewürtig. Freiburg im Breisgau: Herdersche Verlagshandlung. Hirsch, Rudolf (1967): Printing, Selling and Reading 1450-1550. Wiesbaden: Otto Harrassowitz. Idel, Moshe (1995): The ecstatic Kabbalah of Abraham Abulafia in Sicily and Its Transmission during the Renaissance, in Italia Judaica. Gli ebrei in Sicilia sino all’espulsione del 1492. Atti del V convegno internazionale, Palermo, 15-19 giugno 1992. Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali, 330-340. Idel, Moshe & Perani, Mauro (1998): Naḥmanide esegeta e cabbalista. Studi e testi. Firenze: Giuntina. Idel, Moshe (2007): La cabbalà in Italia (1280-1510). Firenze: Giuntina.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

320

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Irace, Erminia & Vaquero Piñeiro Manuel (2017): Alfano Alfani, mercante banchiere nella Perugia del Rinascimento, in Mediterranea – ricerche storiche 14, 39-58. Jackson, Donald F. (2002): The Greek Manuscripts of Jean Hurault de Boistaillé, in Studi italiani di filologia classica 2, 209-252. Jackson, Donald F. (2008): A List of the Greek MSS of Domenico Grimani, in Scriptorium 62, 164-169. Jacquart, Danielle & Micheau, Françoise (1990): La médecine arabe et l’occident médiéval. Paris: Maisonneuve et Larose (Collection Islam-Occident 7.) Jospe, Raphael (1988): Torah and Sophia. The Life and Thought of Shem Tov Ibn Falaquera. Cincinnati: Hebrew Union College Press. Kellner, Menachem (1992): Bibliographia Gersonideana: An Annotated list of Writings by and about R. Levi ben Gershom, in Freudenthal, Gad (ed.) (1992): Studies on Gersonides: a Fourteenth-Century Jewish Philosopher-Scientist. Leiden-New York-Köln: Brill (Collection de travaux de l’Académie Internationel d’Histoire des Science, 36), 367-414. Kibre, Pearl (1936): The Library of Pico della Mirandola. New York: Columbia University Press. Kieszkowski, Bohdan (1964): Les rapports entre Elie del Medigo et Pic de la Mirandole (d’après le ms. lat. 6508 de la Bibliothèque Nationale), in Rinascimento 4, 41-91. Kogel, Judith (1998): L’étude de la Bible au Moyen age, in Juifs en Essonne. Passé et présent. Colloque du C.E.D.E.R, 21 janvier 1996. Ris-Orangis: Agence culturelle et technique de l’Essonne, 19-26. Kristeller, Paul Oskar (1937): Supplementum ficinianum. Marsilii Ficini Florentini philosophi platonici opuscola inedita et dispersa primum collegit et ex fontibus plerumque manuscriptis edidit. Firenze: Olschki. Kristeller, Paul Oskar (1938): rec. a P. Kibre, The Library of Pico della Mirandola. New York: Columbia University Press 1936 in Giornale critico della filosofia italiana, s. II, 6, 378-381. Kristeller, Paul Oskar (ed.) (1959): Marsilio Ficino, Opera omnia. I-II, Torino: Bottega d’Erasmo (ripr. anast. dell’ed. Basileae: ex officina Henricpetrina, 1576). Kristeller, Paul Oskar (1965): Giovanni Pico della Mirandola and his Sources, in L’opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell’Umanesimo. Convegno internazionale (Mirandola, 15-18 settembre 1963), I. Relazioni. Firenze: nella sede dell’Istituto, 35-133. Kristeller, Paul Oskar (1978): The first printed edition of Plato’s works and the date of its publication (1484), in Science and History: Studies in Honour of Edward Rose. Wroclaw (Studia Copernicana 16) 25-35 (rist. in Kristeller, Paul Oskar (1993): Studies in Renaissance Thought and Letters, III. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 135-146.) van der Laan, Adrie & Akkermam, Fokke (eds.) (2002): Rudolf Agricola, Letters. Assen: Royal Van Gorcum; Tempe: Arizona Center for Medieval and Renais-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

321

sance Studies (Neo-Latin Texts and Translations; Medieval and Renaissance Texts and Studies 216.) Labowsky, Lotte (1979): Bessarion’s Library and the Biblioteca Marciana: six Early Inventories. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura (Sussidi eruditi 31.) Laffitte, Marie-Pierre (2008): Une acquisition de la Bibliothèque du roi au XVIIe siècle: les manuscrits de la famille Hurault, in Bulletin du Bibliophile 57, 42-98. Lagardère, Vincent (1981): L’Épître d’Ibn Bâjja sur la conjonction de l’intellect avec l’esprit humain, in Revue des études islamiques 49, 175-196. Laurent, M.H. (1943): Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au debut du XVIe siècle après le ms Barb. lat. 3185. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana (Studi e testi 105.) Lay, Juliane (2005): Un Averroes hebraicus inédit: l’Abrégé de l’Almageste, in Bériou, Nicole & Bazzana, André & Guichard, Pierre (eds.): Averroès et l’averroïsm (XIIe-XVe siècle). Un itineraire historique du haut Atlas à Paris et à Padoue. Lyon: Presses Universitaires de Lyon, 203-237. Lector [i.e. P.O. Kristeller] (1938): rec. a E. Anagnine, G. Pico della Mirandola, sincretismo religioso filosofico, Bari, Laterza, 1937, in Civiltà moderna 10, 331-335. Lelli, Fabrizio (ed.) (1995): Yoḥanan Alemanno, Ḥay ha-‘olamim (L’immortale). Parte I: La Retorica. Edizione, traduzione e commento. Firenze: Olschki. Lerner, Robert E. (1991): The prophetic manuscripts of the Renaissance Magus Pierleone da Spoleto, in Potestà, Gian Luca (ed.): Il profetismo gioachimita tra Quattrocento e Cinquecento. Atti del III Congresso Internazionale di Studi Giochimiti, S. Giovanni in Fiore, 17-21 settembre 1989. Genova: Marietti, 97-116. Levi della Vida, Giorgio (1938): Something More about Artefius and His Clavis Sapientiae, in Speculum 13, 80-85. Levi della Vida, Giorgio (1939): Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana (Studi e testi 92.) Levi ben Gershom (1475-76): Perush ha-Torah (Commento al Pentateuco). [Mantova], Abraham Conat e Abraham Jedidià (GW M18044; ISTC il00189700.) Lévy, Tony (1992): Gersonide, commentateur d’Euclide: traduction annotée de ses gloses sur les Éléments, in Freudenthal, Gad (ed.): Studies on Gersonides: a Fourteenth-Century Jewish Philosopher-Scientist. Leiden-New York-Köln: Brill (Collection de travaux de l’Académie Internationel d’Histoire des Science 36), 83-147. Lévy, Tony (2001): Les débuts de la littérature mathématique hébraïque: la géométrie d’Abraham bar Ḥiyya (XIe-XIIe siècle), in Micrologus 9, 35-64. Licata, Giovanni (2009): Abraham de Balmes. Grammatico ebreo, filosofo, traduttore di Averroè, in Musco, Alessandro & Musotto, Giuliana (eds.): Coexistence and cooperation in the middle ages. IV European Congress of Medieval Studies F.I.D.E.M., Palermo, 23-27 june 2009. Palermo: Officina di Studi Medievali, 785-801.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

322

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Licata, Giovanni (2013): La via della ragione. Elia del Medigo e l’averroismo di Spinoza. Macerata: eum. Licata, Giovanni (ed.) (2017): Magno in secta peripatetica. Una nuova edizione commentata della lettera di Elia del Medigo a Giovanni Pico della Mirandola (Paris, BnF, ms. lat. 6508), in Schede Medievali. Rassegna dell’Officina di Studi Medievali, 55, 103-143. Liebowitz, Joshua (1976): The Preface by Nathan Ha-Meati to his Hebrew Translation of Avicenna’s Canon (1279), in Korot 7, 1-7 (ebr.); I-VIII (ingl.) Lippincott, Kristen & Pingree, David (1987): Ibn al Hātim on the Talismans of the Lunar Mansions, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 50, 57-81. Lomba, Joaquín (ed.) (2006): Ibn Bāǧǧa (Avempace). Carta del adiós y otros tratados filosóficos [Risālat al-widāʿ]. Spanish translation. Madrid: Editorial Trotta. Mabillon, Jean & Germain, Michel (1687): Museum Italicum seu Collectio veterum scriptorum ex bibliothecis italicis, I. Luteciae Parisiorum: apud viduam Edmundi Martin, Johannem Boudot & Stephanum Martin. Magheri Cataluccio, M. Elena & Fossa, A. Ugo (1979): Biblioteca e cultura a Camaldoli. Dal medioevo all’umanesimo. Roma: Editrice Anselmiana (Studia Anselmiana 75.) Mahoney, Edward P. (1997): Giovanni Pico della Mirandola and Elia del Medigo, Nicoletto Vernia and Agostino Nifo, in Garfagnini, Gian Carlo (ed.): Giovanni Pico della Mirandola. Convegno internazionale di studi nel cinquecentesimo anniversario della morte (1494-1994). Mirandola, 4-8 ottobre 1994. Firenze: Olschki, 127-156. Maïer, Ida (1965): Les manuscrits d’Ange Politien. Genève: Librairie Droz (Travaux d’humanisme et Renaissance 70.) Malter, Henry (1910-11): Shem Tob ben Joseph Palquera: A Thinker of the Thirteen Century, in Jewish Quarterly Review n.s., 1, 151-181. Malter, Henry (1921): Saadia Gaon: His Life and Works. Philadelphia: The Jewish Publication Society of America (The Morris Loeb Series.) Mancha, José Luis (2003): Gersonides’ Astronomical Work: Chronology and Christian Context, in Sirat, Colette & Klein-Braslavy, Sara & Weijers, Olga (eds.): Le méthodes de travail de Gersonide et le maniement du savoir chez les scholastiques. Paris: J. Vrin (Études de philosophie médiévale 86), 39-58. Mancha, José Luis (1992): The Latin Translation of Levi ben Gerson’s Astronomy, in Freudenthal, Gad (ed.): Studies on Gersonides. A Fourteenth-Century Jewish Philosopher-Scientist. Leiden-New York-Köln: Brill (Collection de travaux de l’Académie Internationel d’Histoire des Science 36), 21-46. Manekin, Charles H. (1997): When the Jews Learned Logic from the Pope: Three Medieval Hebrew Translations of the Tractatus of Peter of Spain, in Science in Context 10, 395-430. Manekin, Charles H. (2000): Steinschneider on the Medieval Hebrew Encyclopedias: An Annotated Translation from Die hebraischen Übersetzungen des Mit-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

323

telalters, in S. Harvey (ed.): The Medieval Hebrew Encyclopedias of Science and Philosophy. Dordrecht: Springer, 465-519. Martínez Gázquez, José (2015): A New Set of Glosses to the Latin Qur’ān Made by Nicholas of Cusa (ms Vat. Lat. 4071), in Medieval Encounters 21, 295-309. Martínez Gázquez, José (2016): Las glosas de Nicolás de Cusa al Alchoranus Latinus en el ms. Vat. lat. 4071. Nuevos datos para la Cribratio Alkorani, in Niccolò Cusano. L’uomo, i libri, l’opera. Atti del LII Convegno Storico internazionale Todi, 11-14 ottobre 2015, Spoleto: CISAM, 473-491. Martini, Annette (ed.) (2010): Yosef Giqaṭilla, The Book of Punctuation. Flavius Mithridates’ Latin Translation, the Hebrew Text, and an English Version. Foreword by Giulio Busi. Torino: Aragno. Megna, Paola (2014): Una θεοσοφία sibillina di Manuele Adramitteno tra Oriente greco e Umanesimo latino, in Νέα Ῥώμη. Rivista di Studi Bizantinistici 11, 371443. Megna, Paola (2017): Una versione greca di fine Quattrocento del Compendium theologicae veritatis (VII 31) di Hugo Ripelin da Strasburgo, in Medioevo greco. Rivista di storia e filologia bizantina 17, 181-192. Megna, Paola (2019): Due epistole greche di Manuele Adramitteno al Poliziano, in Martinelli Tempesta, Stefano & Speranza, David & Gallo, Federico (eds.): Libri e biblioteche di umanisti tra Oriente e Occidente. Milano: Biblioteca Ambrosiana, 287-316. Mercati, Giovanni (1938): Codici latini Pico Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del sec. XVI esistenti nell’Ottoboniana e I codici greci Pio di Modena con una digressione per la storia dei codici di S. Pietro in Vaticano. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana (Studi e testi 75.) Meyrav, Yoav (ed.) (2019): Themistius’ Paraphrase of Aristotle’s Metaphysics 12. A critical Hebrew-Arabic edition of the surviving textual evidence, with an introduction, preliminary studies, and a commentary. Leiden-Boston: Brill (Aristoteles Semitico-Latinus.) Michelini Tocci, Franco (ed.) (1963): Il Commento di Emanuele Romano al capitolo I della Genesi. Roma: Università di Roma; Centro di Studi Semitici (Studi Semitici 10.) Michelini Tocci, Luigi (1971): Il giudaismo medievale e moderno, in Castellani, Giuseppe (ed.): Storia delle religioni. III, Torino: Utet, 731-793. Milanesi, C. (1857): Testamento olografo e codicillo di Giovanni Pico dei conti della Mirandola e regesto delle carte Mirandolane che si conservano nell’Archivio Diplomatico di Firenze, in Giornale Storico degli Archivi Toscani 1, 85-100. Millás Vallicrosa, José M. (ed.) (1957): El Liber predicationis contra Judeos de Rámon Lull. Primera edición, crítica, con introduccíon y notas. Madrid-Barcelona (Consejo Superior de Investigaciones Científicas. Instituto Arias Montano, Series B, 7.) Monfasani, John (2011): Bessarion Scholasticus. A Study of Cardinal Bessarion’s Latin Library. Turnhout: Brepols.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

324

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Moshè ben Naḥman (1469-73): Perush ha-Torah (Commento al Pentateuco). [Roma: Obadiah, Manasseh e Benjamin di Roma, 1469-73] (GW M25518; ISTC im00866140.) Murano, Giovanna (2018a): Inspecting Inventories. Miscellanies and Composite Volumes in Pico’s Library, in Corbellini, Sabrina & Murano, Giovanna & Signore, Giacomo (eds.), Collecting, Organizing and Transmitting Knowledge. Miscellanies in Late Medieval Europe. Turnhout: Brepols (Bibliologia 49), 163-176. Murano, Giovanna (2018b): La biblioteca di Giovanni Pico della Mirandola: Un primo censimento, in Scriptorium 72, 213-250. Murano, Giovanna (2018c): Il manoscritto della Destructio destructionum di Averroè appartenuto a Giovanni Pico della Mirandola (Napoli, Biblioteca Nazionale, VIII E 31), in Bulletin de Philosophie médiévale, 60, 67-80. Murano, Giovanna (2019a): Tra scienza, astrologia e magia. Un nuovo manoscritto di Pierleone da Spoleto, in Archivum mentis 8, 249-271. Murano, Giovanna (2019b): Opere di Elia del Medigo nella biblioteca di Giovanni Pico della Mirandola, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, 25, 333-370. Der Nersessian, Sirarpie (1993): Miniature Painting in the Armenia Kingdom of Cilicia from the Twelfth to the Fourteenth Century. Washington: Dumbarton Oaks. Neubauer, Adolf (1886): Catalogue of the Hebrew Manuscripts in the Bodleian Library and in the College Libraries of Oxford. Oxford: Clarendon press. Novak, B.C. (1982): Giovanni Pico della Mirandola and Jochanan Alemanno, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 45, 125-147. Omont, H. (1891): Notes sur les manuscrits du Diarium Italicum de Montfaucon, in Mélanges d’archéologie et d’histoire 11, 437-453. Omont, H. (1904): Voyage littéraire de Paris à Rome en 1698. Notes de D. Paul Briois compagnon de Montfaucon. Paris: E. Bouillon. Pagliaroli, Stefano (2017): Gli anni bui di Aldo Manuzio, in Archivum mentis 6, 121-153. Papi, Fiammetta (2020): Osservazioni linguistiche sulla lettera di Elia del Medigo a Giovanni Pico della Mirandola (ms. Paris, BnF, lat. 6508), in Studi linguistici italiani, 46, 26-42. Pardi, Giuseppe (1903): Lo studio di Ferrara nei secoli XV e XVI. Con documenti inediti. Ferrara: Zuffi. Pardi, Giuseppe (ed.) (1938-40): Diario di Ugo Caleffini (1471-1494). Ferrara: Premiata Tip. Sociale (R. Deputazione di Storia Patria per l’Emilia e la Romagna, Monumenti 1-2.) Parkes, M.B. (1992): Pause and effect. An introdution to the History of Punctuation in the West. Cambridge: Taylor & Francis. Paschini, Pio (1928): Le collezioni archeologiche dei prelati Grimani del Cinquecento, in Atti della Pontificia accademia romana di archeologia. Rendiconti, 5, 149-190.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

325

Paschini, Pio (1943): Domenico Grimani cardinale di S. Marco († 1523). Roma: Edizioni di storia e letteratura. Paschini, Pio (1960): Il cardinale Marino Grimani ed i prelati della sua famiglia. Romae: Facultas Theologica Pontificiae Universitatis Lateranensis. Paschini, Pio (1957): Una famiglia di curiali nella Roma del Quattrocento: i Cortesi, in Rivista di storia della Chiesa in Italia 11, 1-49. Pasternak, Nurit (2004): Hebrew Hand-Written Books as testimonies to Christian-Jewish contacts in Quattrocento Florence, in Perani, Mauro (ed.): L’interculturalità dell’ebraismo. Atti del convegno, 26-28 maggio 2003, Bertinoro e Ravenna. Ravenna: Longo, 161-171. Paudice, Aleida (2009): On three extant sources of the Qur’an transcribed in hebrew, in European Journal of Jewish studies 2/2, 213-257. Paulus de Heredia (1486 ca.): Quaestio utrum intemerata Virgo Maria fuerit concepta in peccato originali. [sive Corona regis] [Roma: Georgius Herolt] (ISTC ip00184000.) Pélissier, Léon G. (1892): Manuscrits de Gilles de Viterbe à la Bibliothèque Angélique, (Rome), in Revue des bibliothèques 2, 228-240. Pelusi, Simonetta (2011): Quel libro... che vale in tesoro. La circolazione dei manoscritti slavi a Venezia: dalle biblioteche religiose alla Pubblica Libreria, in Venecija i slovenske književnosti: zbornik radova. Beograd: SlovoSlavia, 113149. Perani, Mauro (2000): Ebraismo e sessualità tra filosofia e qabbalah. La Iggeret ha-Qodesh (Lettera sulla santità, sec. XIII), in Annali di storia dell’esegesi, 17, 463-485. Perani, Mauro (2002): Confisca, censura e roghi di libri ebraici a Bologna nella seconda metà del Cinquecento, in Perani, Mauro (ed.): La cultura ebraica a Bologna tra medioevo e rinascimento. Atti del convegno internazionale Bologna, 9 aprile 2000. Firenze: Giuntina, 103-116. Perles, Joseph (1886): Les savant juifs à Florenze à l’epoque de Laurent de Médicis, in Revue des études juives 12, 244-257. Perosa, Alessandro (1967): Due lettere inedite del Poliziano, in Italia medioevale e umanistica 10, 354-374. Perosa, Alessandro (2000): Codici perugini del Poliziano, in Viti, Paolo (ed.): Alessandro Perosa, Studi di filologia umanistica. I. Angelo Poliziano. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 245-269. Perreau, Pietro (ed.) (1869): Commento sopra il Pentateuco del Rab. Emmanuele figlio di Salomone secondo il cod. Derossiano 404, inedito ed unico, in Archiv für wissenschaftliche Erforschung des Alten Testamentes, 1, 363-384. Perreau, Pietro (1880a): Intorno alle esposizioni mistiche in lingua ebreo-rabbinica del R. Nathan Abigdor. Padova: Tipografia Crescini (estratto da Mosè 2-3, 187980.)

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

326

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Perreau, Pietro (1880b): Della medicina teorico-pratica del rabbi Natan ben Joel Palquera, in Atti del IV Congresso internazionale degli orientalisti tenuto in Firenze nel settembre 1878, I. Firenze: succ. Le Monnier, 189-197. Petrus Garsias (1489): Determinationes magistrales contra conclusiones Iohannis Pici Mirandulae. Roma: Eucharius Silber, 15.x.1489 (ISTC ig00095000.) Peyron, Bernardino (1880): Codices Hebraici manu exarati Regiae Bibliothecae quae in Taurinensi Athenaeo asservatur. Roma-Torino-Firenze: Fratres Bocca. Picus de Mirandula, Iohannes (1486): Conclusiones DCCCC publice disputandae. Roma: Eucharius Silber, 7.xii.1486 (ISTC io00639200.) Picus de Mirandula, Iohannes (1487): Apologia conclusionum suorum. [Napoli: Francesco del Tuppo], 31.v.1487 (ISCT ip00635000.) Picus de la Mirandula, Iohannes (1496): Opera. Ed. Iohannes Franciscus Picus Mirandulanus. Bologna: Benedictus Hectoris, 1496 (I: 20.iii.1496; II: 16.vii.1495[i.e. 1496]) (ISTC ip00632000.) Piemontese, Angelo Michele (1996): Il corano latino di Ficino e i corani arabi di Pico e Monchates, in Rinascimento 26, 227-273. Piemontese, Angelo Michele (2002): Codici giudeo-arabi di Sicilia, in Bucaria, Nicolò & Luzzati Michele & Tarantino, Angela (eds.): Ebrei e Sicilia. Palermo: Regione siciliana - Flaccovio, 179-183. Piemontese, Angelo Michele (2008): Guglielmo Raimondo Moncada alla Corte di Urbino, in Perani, Mauro (ed.): Guglielmo Raimondo Moncada alias Flavio Mitridate: un ebreo converso siciliano. Atti del convegno internazionale, Caltabellotta (Agrigento), 23-24 ottobre 2004. Palermo: Officina di Studi Medievali, 151-171. Piperno, Abraham Baruch (ed.) (1840): Nathan ben Samuel ha-rofe, Mivhar ha-ma’amarin. Leghorn (Italia), E. M. Ottolenghi. Pistoia, Ugo (2015): Pizzamano, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani 84, 333-335. Poliziano, Angelo (1553): Opera, quae quidem extitere hactenus, omnia, longe emendatus quam usquam antehac expressa. Basileae: apud Nicolaum Episcopium Iuniorem. Proverbio, Delio Vania (2010): Alle origini delle collezioni librarie orientali, in Manfredi, Antonio (ed.): Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana. 1. Le origini della Biblioteca Vaticana tra umanesimo e Rinascimento (1447-1534). Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana (Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana 1), 465-485. Puig Montada, Josep (2002): Averroes’ commentaries on Aristotle: to explain and to interpret, in Fioravanti, Gianfranco & Leonardi, Claudio & Perfetti, Stefano (eds.): Il commento filosofico nell’occidente latino (secoli XIII-XV). The Philosophical Commentary in the Latin West (13-15th centuries). Atti del colloquio Firenze-Pisa, 19-22 ottobre 2000. Turnhout: Brepols, 327-358.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

327

Pythagoras (1485 ca.): Carmen aureum: Dicta septem sapientium Graeciae. Tr. Flavius Mithridates, [Köln, Johann Guldenschaff] (GW M36706; ISTC is00445000.) Ragacs, Ursula (2006): Edieren oder nicht Edieren...? Überlegungen zu einer Neuedition des hebräischen Berichtes über die Disputation von Barcelona 1263, in Judaica 62, 157-170. Ragacs, Ursula (2009): Edieren oder nicht Edieren...? Überlegungen zu einer Neuedition des hebräischen Berichtes über die Disputation von Barcelona 1263. Teil 2: Die Handschriften, in Judaica 65, 239-258. Raspadori, Francesco (1991): I maestri di medicina ed arti dell’Università di Ferrara. 1391-1950. Firenze: Olschki. Raspanti, Antonino (ed.) (1997): Ioannis Pici Mirandulae Expositiones in Psalmos. Firenze: Olschki (Studi Pichiani 4.) Ravid, Benjamin (2020): The Venetian Government and Hebrew Books, in Andreatta, Michela & Lelli, Fabrizio (eds.): ‫῾ עִ ר חֶ פְ צִ י־בָ ּה‬IR ḤEFṢI-VAH. Studi di ebraistica e giudaistica in onore di Giuliano Tamani. Livorno: Salomone Belforte, 501-538. Refe, Laura (2017): Conversazioni dotte nella Badia Fiesolana. Matteo Bosso da Verona (1427-1502) e gli intellettuali fiorentini, in Dressen, Angela & Pietschmann, Klaus (eds.): The Badia Fiesolana. Augustinian and Academic locus amoenus in the Florentine Hills. Münster: Lit, 133-164. Reise, Walter (1961): La pensée morale de Maïmonide interprétée par les Huit Chapitres, in Revue d’histoire de la médecine hébraïque 54, 149-153. Renan, Ernest (1893): Les écrivains juifs français du XIVe siècle. Paris: Imprimerie nationale. Richler, Benjamin (1982): Manuscripts of Avicenna’s Kanon in Hebrew translation; a revised and up to date list, in Koroth 8, 145-168. Richler, Benjamin (ed.) (2001): Hebrew manuscripts in the Biblioteca Palatina in Parma. Catalogue. Palaeographical and codicological description [by] Malachi Beit-Arié. Jerusalem: Jewish National and University Library. Richler, Benjamin (ed.) (2008): Hebrew Manuscripts in the Vatican Library Catalogue. Compiled by the Staff of the Institute of Microfilmed Hebrew Manuscripts, Jewish National and University Library, Jerusalem. Palaeographical and Codicological Descriptions [by] Malachi Beit-Arié in collaboration with Nurit Pasternak. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana (Studi e testi 438.) Rosenblatt, Samuel (ed.) (1948): Saadia Gaon, The Book of Beliefs and Opinions, translated from the Arabic and the Hebrew. New Haven: Yale University Press. Rosner, Fred (ed.) (1987): Maimonides’ commentary on the Aphorisms of Hippocrates. Haifa: Maimonides Research Institute. Rothschild, Jean-Pierre (1984/85): Une liste de manuscrits hébreux vendus à Florence en 1449, in Revue d’histoire des textes, 14/15, 377-382.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

328

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Rothschild, Jean-Pierre (1989 [1990]): Listes de livres hébreux en Italie: nouveaux documents pour une typologie, in Revue d’histoire des textes 19, 291-339. Rothschild, Jean-Pierre (1991): Les listes de livres, reflet de la culture des juifs en Italie du Nord au XVe et au XVIe siècle? in Tamani, Giuliano & Vivian, Angelo (eds.): Manoscritti, frammenti e libri ebraici nell’Italia dei secoli XV-XVI. Atti del VII Congresso internazionale dell’AISG, S. Miniato, 7-8-9 novembre 1988. Roma: Carucci, 163-193. Rothschild, Jean-Pierre (1994): Les traductions du Livre des causes et leurs copies, in Revue d’histoire des textes 24, 393-484. Rothschild, Jean-Pierre (2000): Les bibliothèques hébraïques médiévales et l’exemple des livres de Léon Sini (vers 1523), in Lombardi, Giuseppe & Nebbiai Dalla Guarda, Donatella (eds.): Libri, lettori e biblioteche dell’Italia medievale (secoli IX-XV). Fonti, testi, utilizzazione del libro. Atti della Tavola rotonda italo-francese (Roma 7-8 marzo 1997). Roma: CNRS (Documents, ètudes et répertoires 64), 229-261. Rozzo, Ugo (1994): Quando si bruciano i libri, in Guerrini, Mauro (ed.): Il linguaggio della biblioteca. Scritti in onore di Diego Maltese, II. Firenze: Regione Toscana, 685-714. Ruderman, David B. (1981): The World of a Renaissance Jew: the Life and Thought of Abraham ben Mordecai Farissol. Cincinnati: Hebrew Union College Press. Ruysschaert, José (1960): Nouvelles recherches au sujet de la bibliothèque de Pier Leoni, médecin de Laurent Le Magnifique, in Académie royale de Belgique. Bulletin de la Classe des lettres et des sciences morales et politiques, 5 série, 46, 37-65. Scalini, Mario (ed.) (2001): Pulchritudo, Amor, Voluptas. Pico della Mirandola alla corte del Magnifico. Firenze: Polistampa. Scalon, Cesare (2014): I libri dei patriarchi. Un percorso nella cultura scritta del Friuli medievale. Pasian di Prato (Udine): Deputazione di Storia Patria per il Friuli; Istituto Pio Paschini per la Storia della Chiesa in Friuli. Scholem, Gershom (1929/30): Perush ha-amiti shel ha-Ramban le-Sefer yesirah [“Il commento autentico di Ramban al Sefer yesirah”], in Qirjath Sefer 6, 385419. Scholem, Gershom (1943): The Arabic Work of Joseph Ibn Waqâr on Kabbalah and phylosophy [in ebr.], in Kiryat Sepher 20, 153-162. Scholem, Gershom (1961): Major Trends in Jewish Mysticism. New York: Schocken. Scholem, Gershom (1962): Ursprung und Anfänge der Kabbala, Berlin: de Gruyte. Scholem, Gershom (1970): Das Buch Bahir. Ein Schriftdenkmal aus der Frühzeit der Kabbala. Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft. Scholem, Gershom (1980): Le origini della Kabbalà, Bologna: edizioni Dehoniane. Secret, Francois (1957): Pico della Mirandola e gli inizi della cabala cristiana, in Convivium n.s., 25, 31-45. Secret, François (1965): Nouvelles précisions sur Flavius Mithridates maître de Pic de la Mirandole et traducteur de commentaires de Kabbale, in L’opera e il pen-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

329

siero di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell’umanesimo, I: Relazioni. Convegno internazionale per il V Centenario della nascita di Giovanni Pico della Mirandola (Mirandola, 15-18 settembre 1963). Firenze: Olschki, 169-187. Sela, Shlomo (2001): Abraham Ibn Ezra’s scientific corpus basic constituents and general characterization, in Arabic Sciences and Philosophy 11, 91-149. Sela, Shlomo (2006): Abraham Bar Ḥiyya’s Astrological Work and Thought, in Jewish Studies Quarterly 13, 128-158. Sela, Shlomo & Freudenthal, Gad (2006): Abraham Ibn Ezra’s Scholarly Writings: A Chronological Listing, in Aleph 6, 13-55. Sela, Shlomo (ed.) (2016-2017): Chapter 17 of Ḥešbon Mahalakhot ha-Kokhavim by Abraham Bar Ḥiyya – The First Hebrew Catalog of Constellations, Fixes Stars and Lunar Mansions: Critical Edition, English Translation and Commentary, in Suhayl 15, 231-296. Sirat, Colette (1977): Juda Ben Salomon Ha-Cohen philosophe, astronome et peutêtre kabbaliste de la première moitié du XIIIe siècle, in Italia 2, 39-61. Sirat, Colette (1981): L’explication des Lettres selon Juda b. Salomon ha-Cohen, in Sirat, Colette, La lettre hébraïque et sa signification. Paris-Jerusalem: CNRS-Israel Museum Jerusalem Department of Judaica, 39-42. Sirat, Colette (1990): La filosofia ebraica medievale secondo i testi editi e inediti. Ed. italiana a cura di Bruno Chiesa. Brescia: Paideia. Sirat, Colette (2012): Elie del Medigo averroiste envers et contre tous, in Angotti, Claire & Brînzei, Monica & Teeuwen, Mariken (eds.): Portraits de maîtres offerts à Olga Weijers. Porto: Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales (Textes et études du moyen âge 65), 127-140. Smithuis, Renate (2006): Abraham Ibn Ezra’s Astrological Works in Hebrew and Latin: New Discoveries and Exhaustive Listing, in Aleph, 6, 239-338. Steimann, Ilona (2017): Jewish Scribes and Christian Patrons: The Hebraica Collection of Johann Jakob Fugger, in Renaissance Quarterly, 70, 1235-1281. Steinschneider, Moritz (1858): Catalogus codicum Hebraeorum Bibliothecae Academiae Lugduni-Batavae. Lugduni Batavorum: Brill. Steinschneider, Moritz (1869): al-Farabi (Alpharabius). Des Arabischen philosophen Leben und Schriften. St. Pétersbourg: Commissionnaires de l’Académie impériale des sciences (Mémoires de l’Académie Impériale des Sciences de St.-Pétersbourg, VIIe série, t. XIII, n. 4.) Steinschneider, Moritz (1867): Abraham Judaes - Savasorda und Ibn Ezra. Zur Geschichte der Mathematischen Wissenschaften im 12. Jahrhundert, in Zeitschrift für Mathematik und Physik, 12, 1-44. Steinschneider, Moritz (1881-82): Iochanan Alemanno, Flavius Mitridates und Pico de la Mirandula, in Hebräische Bibliographie 21, 109-115, 130-132. Steinschneider, Moritz (1882): Une dédicace d’Abraham de Balmes au cardinal Dom. Grimani. Publiée pour la première fois d’après le manuscrit du Vatican n. 3897, in Revue des études juives 51, 112-117.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

330

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Steinschneider, Moritz (1893): Die hebräischen Überzetzungen des Mittelalters und die Juden als Dolmetscher. Berlin: Kommissionsverlag des Bibliographischen Bureaus. Steinschneider, Moritz (1895): Die hebräischen Handschriften der K. Hof- und staatsbibliothek in München. München: in Commission der Palm’schen Hofbuchhandlung. Steuco, Agostino (1529): Recognitio Veteris Testamenti ad hebraicam veritatem, collata etiam editione Septuaginta interprete cum ipsa veritate Hebraica, nostraque translatione, cum expositione Hebraeorum, ac Graecorum, qui passim toto opere citantur. Ubi quantum fieri potest, monstrantur loci, qui in editione Latina, & Graeca discrepant a codicibus Hebraeorum, per Augustinum Eugubinum Can. Reg. S. Augustini Ordinis S. Salvatoris. Venezia: in aedibus Aldo I Manuzio & haer. Andrea I Torresano. Stornajolo, Cosimo (1921): Codices Urbinates Latini, III. Romae: Typis polyglottis vaticanis (Bibliothecae Apostolicae Vaticanae codices manuscripti recensiti.) Talmage, Frank Ephraim (1975): David Kimhi: the Man and the Commentaries. Cambridge (MA): Harvard University Press. Talmud Bavli. Bava Metzia (1489 ca.): Shelomoh ben Isaac (Rashi) (Comm.). Con Tosafot. Corr. David Ben-Ele῾azar ha-Lewi (Pizzighetone.) [Soncino: Joshua Solomon Soncino, 1489 ca.] (GW M44817; ISTC it00015040.) Talmud Bavli. Ketuboth (1487): Shelomoh ben Isaac (Rashi) (Comm.). Con Tosafot. Ed. David ben-Eleʽazar ha-Levi (Pizzighetone.) Soncino: [Joshua Solomon Soncino], 5.xii.1487 (GW M44855; ISTC it00015300.) Tamani, Giuliano (1971): Codici ebraici Pico Grimani nella Biblioteca Arcivescovile di Udine, in Annali di Ca’ Foscari 10, 1-25. Tamani, Giuliano (1990): Le traduzioni ebraico-latine di Abraham De Balmes, in Vivian, Angelo (ed.): Biblische und judaistische Studien. Festschrift für Paolo Sacchi. Frankfurt am Main-New York: P. Lang, 613-635. Tamani, Giuliano (1993): La traduzione ebraica del De essentia animae di Al-Farabi, in Vattioni, Francesco (ed.): Sangue e antropologia nel Medioevo. Roma: Edizioni Primavera 92, 1057-1072. Tamani, Giuliano (1995): I libri ebraici del Cardinale Domenico Grimani, in Annali di Ca’ Foscari 34, 5-52. Tamani, Giuliano (1997): I libri ebraici di Pico della Mirandola, in Garfagnini, Gian Carlo (ed.): Giovanni Pico della Mirandola. Convegno internazionale di studi nel cinquecentesimo anniversario della morte (1494-1994). Mirandola, 4-8 ottobre 1994. Vol. II. Firenze: Olschki, 491-530. Tamani, Giuliano & Zonta, Mauro (1997): Aristoteles hebraicus. Versioni, commenti e compendi del Corpus Aristotelicum nei manoscritti ebraici delle biblioteche italiane. Venezia: Supernova.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

331

Tamani, Giuliano (2001a): Abraham De Balmes traduttore di Aristotele-Averroè, in Fiaccadori, Gianfranco & Pavan, Massimiliano, Autori classici in lingue del Vicino e Medio Oriente. Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 403412. Tamani, Tamani (2001b): Una traduzione ebraico-latina delle Questioni sulla Fisica di Averroè, in Italia. Studi e ricerche sulla storia, la cultura e la letteratura degli Ebrei d’Italia, 13-15, 91-101. Theatrum Chemicum (1613): Strasbourg: Zetzner. Thomas de Aquino (1490): Opuscula. Con: Vita Sancti Thomae etc. Ed. Antonius Pizamanus. Venezia: Hermann Liechtentein, 7.ix.1490 (GW M46029; ISTC it00258000.) Thomas, David & Cheswort, John A. (eds.) (2015): Christian-Muslin Relations. A Bibliographical History. Volume VII: Central and Eastern Europe, Asia, Africa and South America (1500-1600). Leiden-Boston: Brill (The History of Christian-Muslin Relations). Tiraboschi, Girolamo (1782): Biblioteca Modenese o notizie della vita e delle opere degli scrittori natii degli stati del serenissimo Signor Duca di Modena. Modena: presso la Società Tipografica. Töyrylä, Hannu (2014): Abraham Bar Hiyya on Time, History, Exile and Redemption. An Analysis of Megillat ha-Megalleh. Leiden-Boston: Brill (Studies on the Children of Abraham 4.) Tomasini, Giacomo Filippo (1650): Bibliothecae Venetae manuscriptae publicae & privatae. Udine: Typis Nicolai Schiratti. Touati, Charles (ed.) (1968): Levi ben Gershom (Gersonide), Les guerres du Seigneur. Libre III et IV. Introduction, traduction et notes. Paris, La Haye: Mouton. Touati, Charles (1973): La pensée philosophique et théologique de Gersonide. Paris: Les Editions de Minuit. Tura, Adolfo (2009): Riflessioni sulla biblioteca di Domenico Grimani e un nuovo codice appartenuto a Giovanni Pico della Mirandola, in Studi medievali e umanistici, 102, 414-430. Ullman, Berthold L. & Stadter, Philip A. (1972): The Public Library of Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de’ Medici and the Library of San Marco. Padova: Antenore (Medioevo e Umanesimo 10.) Vajda, Georges (1962): Recherches sur la Philosophie et la Kabbale dans la pensée juive du Moyen Age. Paris-Le Haye: Mouton (Études Juives.) Vendruscolo, Fabio (2006-2007): Codici dell’Argiropulo tra gli Utinenses Graeci, in Incontri triestini di filologia classica 6, 289-297. Vendruscolo, Fabio (2020): Per la biblioteca di Francesco ed Ermolao Barbaro: cinquant'anni dopo, in Brockmann, Christian & Deckers, Daniel & Harlfinger, Dieter & Valente, Stefano (eds.): Griechisch-byzantinische Handscriftenfor-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

332

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

schung. Traditionen, Entwichlungen, neue Wege, I, Berlin-Boston: de Gruyter, 101-127. Viti, Paolo (ed.) (1994): Pico, Poliziano e l’Umanesimo di fine Quattrocento. Biblioteca Medicea Laurenziana 4 novembre - 31 dicembre 1994. Firenze: Olschki. Walter, Hermann (2004): Per la biblioteca di Giovanni Pico della Mirandola. L’inventario anonimo nel cod. vat. lat. 3436, foll. 263r-296v, in Studi umanistici Piceni 24, 119-128. Walter, Hermann (2005): Ancora per l’anonimo Inventarius librorum Io. Pici Mirandulae nel cod. Vat. Lat. 3436, foll. 63ro-96vo, in Studi umanistici Piceni 25, 231-243. Werner, Thomas (2007): Den Irrtum liquidieren. Bücherverbrennungen im Mittelalter. Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht. Wiedemann, Konrad (1994): Manuscripta theologica: Die Handscriften in Folio. Wiesbaden: Harrassowitz. Wirszubski, Chaim (ed.) (1963): Flavius Mithridates, Sermo de Passione Domini. Edited with introduction and commentary. Jerusalem: The Israel Academy of sciences and humanities. Wirszubski, Chaim (1969): Giovanni Pico’s Book of Job, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes 32, 171-199. Wirszubski, Chaim (1989): Pico della Mirandola’s encounter with Jewish mysticism. Cambridge (Mass.) – London: Harvard University Press. Zonta, Mauro (1990): Shem Tob ibn Falaquera e la sua opera. A proposito di un recente libro, in Henoch, 12, 207-226. Zonta, Mauro (1992): Un dizionario filosofico ebraico del XIII secolo. L’introduzione al Sefer De‛ot ha-filosofim di Shem Tob ibn Falaquera. Torino: S. Zamorani (Quaderni di Henoch 4.) Zonta, Mauro (1993a): Il ritrovamento di un importante testimone dell’Averroes hebraicus (Torino, B.N.U., A. II. 13), in Henoch 15, 362-364. Zonta, Mauro (1993b): La tradizione ebraica dell’Almagesto di Tolomeo, in Henoch 15, 325-350. Zonta, Mauro (1996): La filosofia antica nel Medioevo ebraico. Le traduzioni ebraiche medievali dei testi filosofici antichi. Brescia: Paideia. Zonta, Mauro (2007): Traduzioni e commenti alla Guida dei perplessi nell’Europa del secolo XIII: a proposito di alcuni studi recenti, in Cerchiai, Geri & Rota, Giovanni (eds.): Maimonide e il suo tempo. Milano: F. Angeli, 51-60. Zonta, Mauro (2008): Guglielmo Raimondo Moncada traduttore di Maimonide, in Perani, Mauro (ed.): Guglielmo Raimondo Moncada alias Flavio Mitridate: un ebreo converso siciliano. Atti del convegno internazionale, Caltabellotta (Agrigento), 23-24 ottobre 2004. Palermo: Officina di Studi Medievali, 185-200. Zonta, Mauro (2011): Maimonide. Roma: Carocci.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

333

Zonta, Mauro (2013): La tradizione testuale del Commento medio di Averroè alla Metafisica di Aristotele tra Quattrocento e Cinquecento, in Licata, Giovanni (ed.): L’averroismo in età moderna (1400-1700). Macerata: Quodlibet, 15-23. Zorzi, Marino (1990): La circolazione del libro a Venezia nel Cinquecento, in L’Ateneo veneto. Rivista mensile di scienze lettere ed arti 28, 117-189.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICI

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI MANOSCRITTI E DEI DOCUMENTI

Bologna, Archivio di Stato di Bologna Archivio di S. Domenico 240/7574, Campione II: 58 Cambridge, University Library Add. 631: 199 Add. 632: 199 Add. 1195: 203 Mm 6.27.8: 192, 245 Cambridge (Mass.), Harvard University Heb. 40: 199 Cincinnati, Hebrew Union College 723: 199 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana Barb. lat. 725: 90, 96, 98, 137, 141, 142 Barb. lat. 1775: 65, 70 Capponi 235: 89 Chigi A. VI. 190: 67, 90, 92, 96-97, 98, 99, 100, 101, 102, 106, 118120, 121, 124, 126, 137, 141, 142, 183, 221, 243 Chigi I. I. 4: 49 Neofiti 27: 115 Ott. lat. 338: 61, 148 Ott. lat. 465: 19 Ott. lat. 607: 73-77, 78, 243, 286 Ott. lat. 760: 148 Ott. lat. 1401: 162 Ott. lat. 1763: 148 Ott. lat. 1861: 162 Ott. lat. 2060: 43, 163 Ott. lat. 2079: 189 Reg. lat. 747: 163 Urb. lat. 1384: 66 Vat. ar. 28: 69-70, 159-160 Vat. ar. 1481: 69 Vat. ar. 1485: 229 Vat. ebr. 8: 85

Vat. ebr. 26: 85 Vat. ebr. 28: 85 Vat. ebr. 38: 85 Vat. ebr. 46: 85 Vat. ebr. 47: 85 Vat. ebr. 66: 182 Vat. ebr. 71: 85 Vat. ebr. 75: 85 Vat. ebr. 82: 85 Vat. ebr. 95: 85 Vat. ebr. 189: 71, 90, 97, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 126, 128, 129, 142 Vat. ebr. 190: 56, 71, 90, 92, 93-96, 97, 99, 100, 101-102, 104, 106, 119, 126, 127, 134, 135, 136, 137, 183, 186, 187, 221, 243, 245 Vat. ebr. 191: 71, 90, 92, 97, 100, 106, 108, 109, 110, 111-117, 118, 126, 138, 139, 140, 141, 221 Vat. ebr. 203: 127 Vat. ebr. 209: 161 Vat. ebr. 262: 85 Vat. ebr. 270: 80 Vat. ebr. 288: 80 Vat. ebr. 338: 173 Vat. ebr. 350: 226 Vat. ebr. 357: 19, 39, 68-69, 70, 133, 191, 239 Vat. ebr. 392: 192 Vat. ebr. 408: 85 Vat. lat. 3098: 168 Vat. lat. 3380: 168 Vat. lat. 3436: 11, 14-15, 73 Vat. lat. 3897: 163 Vat. lat. 3964: 65 Vat. lat. 4071: 66 Vat. lat. 4273: 69, 70-73, 77, 78, 80, 97, 98, 133, 134, 243, 286 Vat. lat. 4274: 58, 59, 60, 61 Vat. lat. 4530: 75

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

338

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Vat. lat. 4549: 62, 63 Vat. lat. 4550: 62, 63, 71 Vat. lat. 4552: 59, 62, 63, 75 Vat. lat. 4553: 62, 63 Vat. lat. 4554: 38 Vat. lat. 4561: 80, 81, 134 Vat. lat. 7136: 159 Vat. lat. 9425: 114, 138 Vat. lat. 11289: 10, 19, 25, 159, 170, 184, 187, 214

Kassel, Universitätsbibliothek 2° Ms. theol. 67: 57, 59-62

El Escorial, Real Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo Arab. 884 (879): 35

Livorno, Biblioteca Labronica Sez. XVI n. 2 (Inv. 443): 65

Firenze, Archivio di Stato Mediceo avanti il Principato, XLIII, 42: 13 Mediceo avanti il Principato, LI, 534: 51 Mediceo avanti il Principato, LI, 538: 147 Mediceo avanti il Principato, LVIII, 96: 146 Mediceo avanti il Principato, LIX, 158: 125 Firenze, Biblioteca del Convento di San Marco † 709: 193 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana Pl. 2.6: 113, 116, 139, 141 Pl. 2.41: 112, 116, 139 Pl. 88.28: 213 Pl. 88.37: 201 Pl. 88.32: 55 Pl. 88.58: 202 Ashb. 1226: 145 d’Elci 654: 225 d’Elci 866: 224 Or. 149: 85 †Gaffarel 1: 81-83, 141, 220 †Gaffarel 2: 122, 129-130, 142 †Gaffarel 3: 130 Genova, Biblioteca Universitaria A.IX.29: 83, 84, 141, 215, 220, 245

Leiden, Bibliotheek der Rijkuniversiteit Or. 4728 (Scal. 11): 178, 237, 282 Or. 4729 (Scal. 12): 291 Or. 4731 (Scal. 14): 203 Or. 4758 (Warn. 20): 173, 176, 186187, 228, 237, 257, 283, 297 Scal. 7: 297 Warner 15: 163

London, British Library Add. 27084: 44, 231 London, Jews’ College 42: 280 Mantova, Biblioteca Teresiana Comunità ebraica 4: 204 Comunità ebraica 10: 168, 169, 239 Comunità ebraica 16: 195 Comunità ebraica 21: 216 Milano, Biblioteca Ambrosiana G 290 inf.: 163 I 7 inf.: 199 I 110 inf.: 15 Modena, Archivio di Stato Cancelleria ducale, Archivi per Materie – Letterati, pezzo nr. 6, Balmes Abramo:162 Archivi per materie, Letterati, b. 55: 11, 16 München, Bayerische Staatsbibliothek Arab. 29: 25, 156, 211, 237 Arab. 650: 46, 173-174, 237 Arab. 812: 175, 192, 235 Armen. 1: 196 Graec. 321: 25, 53 Graec. 461: 54 Graec. 495: 25, 53-54 Hebr. 7: 214, 253 Hebr. 10: 210 Hebr. 11: 124, 190, 253 Hebr. 18: 270

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI MANOSCRITTI E DEI DOCUMENTI

Hebr. 19: 198, 263 Hebr. 22: 92 Hebr. 27: 270 Hebr. 28: 220, 241 Hebr. 31: 43, 63, 149, 196, 205, 245, 261, 294 Hebr. 32: 65, 226, 272, 297 Hebr. 36: 169 Hebr. 39: 219, 247 Hebr. 40: 195, 255 Hebr. 42: 189, 253 Hebr. 43: 46, 166, 213, 239, 245 Hebr. 45: 185, 203, 209, 257, 263 Hebr. 46: 208, 209, 241 Hebr. 47: 283, 290 Hebr. 51: 214, 253 Hebr. 53: 169 Hebr. 56: 39, 40, 103, 188, 201, 235, 259 Hebr. 57: 39, 40, 223, 241 Hebr. 58: 96 Hebr. 59: 195, 215, 255 Hebr. 63: 185, 209, 257 Hebr. 64: 200, 255 Hebr. 65: 183, 184, 189, 247, 253, 257 Hebr. 73: 65 Hebr. 79: 230, 247 Hebr. 80: 193, 237, 269 Hebr. 91: 36, 199 Hebr. 92: 108 Hebr. 121: 25, 37-38, 222-223, 241, 287 Hebr. 209: 25, 89, 106-111, 113, 117, 140, 170, 251, 274 Hebr. 223: 174-175, 255, 296 Hebr. 241: 41, 177, 257, 278 Hebr. 246: 67, 93, 95, 135 Hebr. 266: 191, 260, 261, 289 Hebr. 267: 38, 179, 257, 281 Hebr. 268: 225, 241, 278 Hebr. 272: 216 Hebr. 278: 198, 263, 278 Hebr. 341: 40-41, 94, 102, 103-106, 113, 116, 118, 119, 136, 137, 139, 182-183, 188, 196, 201, 235, 243, 259, 261, 270, 276, 282, 297

339

Hebr. 342: 45-46, 282 Hebr. 357: 39-40, 105, 201, 235, 282, 289 Hebr. 402: 229 New York, Jewish Theological Seminary 36.110: 181 Rab. 720: 44, 231 Napoli, Biblioteca Nazionale VIII E 31: 60, 63, 150 Oxford, Bodleian Library Marsh. 472: 199 Mich. 551: 173 Opp. 576: 24, 124, 190, 253 Padova, Biblioteca del Seminario Arcivescovile 114: 74 Paris, Bibliothèque nationale de France gr. 3069: 54 hébr. 883: 199 hébr. 884: 199 hébr. 959: 163, 226 hébr. 984: 226, 285 hébr. 1110: 192 hébr. 1163: 199 It. 443: 98, 215 lat. 527: 113 lat. 528: 113 lat. 6507: 202 lat. 6508: 62, 63, 64, 70, 74, 81, 82, 87, 97, 107, 124, 125, 220 lat. 6655: 38 lat. 6691A: 229 Parma, Biblioteca Palatina Parm. 2373 (De Rossi 1140): 186 Parm. 2377 (De Rossi 1108): 186 Parm. 2632 (De Rossi1312): 219 Parm. 2762 (De Rossi 458): 166-167, 239 Parm. 2982 (De Rossi 1072): 183, 276 Parm. 3019 (De Rossi 1242): 44, 231, 265, 269 Parm. 3156 (De Rossi 164): 186

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

340

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Parm. 3173 (De Rossi 138): 47 Parm. 3220 (De Rossi 404): 181 Parm. 3492: 177, 243, 278 Stamp. De Rossi 1177: 217 Perugia, Archivio di Stato Carteggio Alfani n. 40: 164 † Plymouth, Proprietary and Cottonian Library 77, 78, 79, 133, 243, 286 Roma, Biblioteca Angelica 1253: 122, 129, 130, 142 Roma, Biblioteca Casanatense 148: 280 2971: 113 San Pietroburgo, Russian National Library Yevr. I 262: 202 Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati G.VII.32: 62 Strasbourg, Bibliothèque nationale et universitaire 3935: 55, 57 Torino, Biblioteca Universitaria A II 13: 280 A III 27: 280 †A VII 3: 195 †A VII 6: 176, 237 Udine, Biblioteca del Seminario Arcivescovile 16: 28 22: 28 62: 28 70: 27, 28 241 (ebraico 7): 28, 298, 302 242 (ebraico 8): 28, 45, 171, 206, 235, 279

245 (ebraico 11): 28, 180-182, 249, 298, 302 246 (ebraico 12): 29, 170-171, 247, 272, 290, 292, 302 248 (ebraico 14): 29, 229-230, 243, 269 249 (ebraico 15): 29, 285, 302 254: 29 255: 29 256: 30 257: 30 258: 30 260: 30 261: 30 262: 31 263: 31 264: 31 Venezia, Archivio di Stato Archivio privato Grimani, Santa Maria Formosa, b. 5, fasc. 173B: 21 Notarile, Testamenti, not. Bonifacio Soliano, b. 938, fasc. 293: 21 Sant’Antonio di Castello, Canonici regolari, tomo X, fasc. 12: 21 Venezia, Biblioteca del Museo Correr Ms PD c 745/III: 23 Venezia, Biblioteca Marciana lat. I 67 (2061): 85, 159, 270 lat. I 99 (2138): 20 lat. XIV 182 (4669): 11, 32, 33, 91 Wien, Österreichische bliothek Hebr. 169: 199

Nationalbi-

Zürich, Braginsky Collection B115: 198 140: 224

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI E DEGLI AUTORI ANTICHI E MEDIEVALI1

Aaron ben Josef ha-Levi (HaRAH) 212, 296 d’Abano, Pietro

trad. del Liber principii sapientiae di Abraham Ibn Ezra 203, 204



trad. del Liber rationum di Abraham Ibn Ezra 204

Abraam (attivo nello scrittoio di Pico) 104, 122



Sefer ha-mispar (Il libro del numero) 166, 167, 213, 238-239, 244-245, 273, 277, 282

Sefer ha-mivḥarim (Liber electionum) 203, 263, 278

Sefer ha-ʻolam (De mundo) 203, 263, 278

Sefer safah berurah (Libro del linguaggio purificato) 214, 286

Abrabanel, Samuel 216

Sefer saḥot (Libro del corretto linguaggio) 214

Abraham (Rabi)





De secreto nominis 99

Abraham Abulafia v. Abulafia, Abraham Abraham de Balmes v. Abraham ben Meir de

Balmes,

Abraham Bibago: v. Bibago, Abraham Abraham de Colonia (Axelrad)

Keter shem tov (Liber Corona nominis boni) 93, 95, 135

Abraham ben David Qaslari v. Qaslari, Abraham ben David Abraham Ibn Ezra 26, 28, 42, 83, 87, 146, 147, 151, 175, 154, 155, 206, 214, 264-265 Mishpeṭei ha-mazzalot (Liber de iudiciis) 203, 263, 278 Reshit ḥokhmah (Liber principii sapientiae) 203, 263, 278

Sefer ha-’Eḥad (Liber de uno) 169, 286



Sefer ha-‘ibbur (Libro dell’intercalazione) 166, 167, 238-239, 282

Sefer ha-Shem (Liber divini nominis) 169, 286

Sefer ha-te‘amim (Liber rationum) 203, 204, 263, 278

Sefer yesod mora’ (Il fondamento del timore) 169, 286, 288



Yesod diqduq hu sefat yeter (I fondamentali della grammatica) 214, 286

Commenti: al Pentateuco (Perush ha-Torah) 77, 78, 79, 85, 133, 146, 179, 191, 207, 217, 242-243, 248249, 277, 279, 298; a Genesi 77, 78, 79, 242-243, 248-249, 292; a Esodo 78, 79, 182, 242-243, 269, 299; ai Dodici profeti 156, 213, 250-251, 288, 295; a Isaia 156, 213, 214, 250-251, 288, 295, 301; ai Salmi 206, 280, 288; a Giobbe 193, 206, 279; al Cantico dei Cantici, Ecclesiaste e Ester 288; al Cantico dei Cantici, Giobbe, Daniele, Rut e Ecclesiaste 290; a Rut, Cantico dei Cantici, Ecclesiaste 298; a Daniele 78, 79, 206, 207, 243, 280; a Esdra 206, 280 Pseudo Abraham Ibn Ezra

1   Di Giovanni Pico della Mirandola sono state indicizzate le sole opere citate; il nome di Domenico Grimani non è stato indicizzato per la frequenza con cui compare nel volume.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

342

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Trattati di geomanzia 41, 154, 202, 262263, 270, 294 Abraham bar Ḥiyya (Savasorda) 153



Ḥeshbon mahalakhot ha-kokhavim (Calcolo dei moti delle stelle) 154, 188, 195, 238-239, 283-284 Ḥibbur ha-meshiḥa we-ha-tishboret (Trattato sulla misurazione e il calcolo) 277

Luhot ha-Nasi (Tavole) 188, 258259, 282

Megillat ha-Megalleh (Il rotolo di colui che scopre) 149, 210, 264-265, 297

Abulafia, Todros ben Yosef ha-Levi Shaʻar ha-razim (Liber dictus Porta secretorum) 107, 108, 113, 114, 116, 140, 170 Abū Naṣr al-Fārābī v. al-Fārābī, Abū Naṣr Abu’l Ṣalt Umaiya ibn ‘Abd al-‘Azīz ibn abī al-Andalusī Kitāb al’-adwiya al-mufrada (De virtutibus aromatum et herbarum) 19, 69, 191, 238-239 Adramitteno, Manuel 25, 52, 53 Aeneis 124 Agricola, Rudolf 67



Sefer ha-ʻibbur (Libro dell’intercalazione) 274

d’Ailly, Pietro 210



Ṣurat ha-’Areṣ (La forma della Terra) 188, 290

Albalag v. Isaac Albalag

Abraham ben Isaac

trad. del Ṣedāh la-oreḥim di Algiraz 198

Abramo di Dattilo 43

Aitone I d’Armenia 196 Alberto Magno 52 Albo, Yosef

Sefer ha-‘iqqarim (Il libro dei princìpi) 219, 246-247, 273

Abū ‘Alī al-Ḥātim v. al-Ḥātim

Albrecht V di Wittelsbach, duca di Baviera 23

Abū ‘Ali ‘Isā Ibn Zur‘a 280

Albucasis v. al-Zahrāwī, Abū’l Qāsim

Abubacer v. Ibn Ṭufayl

Albuzale v. Abu’l Ṣalt Umaiya ibn ‘Abd al-‘Azīz

Abū Bakr Muhammad ibn ‘Abd al-Malik ibn Ṭufayl v. Ibn Ṭufayl

Alcuino di York 149

Abū Ḥāmid al-Ġazālī: v. al-Ġazālī, Abū Ḥāmid

Alemanno, Yoḥanan 131, 148, 215, 216, 218

Abulafia, Abraham 42, 101

L’immortale 216



Or ha-sekhel (La luce dell’intelletto) 41-42, 154, 195, 254-255, 283

Alessandro VI papa (Rodrigo Borgia) 14, 50



Sefer ha-Ge’ullah (Liber redemptionis) 101, 118, 119, 141

Alessandro d’Afrodisia 36, 52



Sitre Torah (Liber de secretis legis) 67, 94, 102-103, 104, 106, 118, 119, 137, 152, 182-183, 242-243, 276, 293



We-zot Li-Yehudah (Summa brevis Cabale) 93, 95, 101, 102, 135



Commento al Sefer Yeṣirah 100, 111, 115, 138

Aleuccio da Ancona 47 Alfonso da Spina 87

Fortalitium fidei 88

Alfani, Alfano 164-165 Algorismus v. Abraham Ibn Ezra, Sefer ha-mispar Alhazen (Ibn al-Haytham) 66

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI E DEGLI AUTORI ANTICHI E MEDIEVALI

Al-Khorasani ben Josef

(Alcorsono),

Yehudah

Aron ha-‘edut (L’arca della testimonianza) 219, 246-247, 273

Altemps, Giovanni Angelo 43, 74 Altenbergerus, Christianus 77 Amiroutzes, Georgius 53 Ammonio 52, 53 Anatoli, Yaʻaqob

trad. dell’Almagesto di Tolomeo 294



trad. del Commento medio di Averroè all’Isagoge e ai primi quattro libri dell’Organon 166, 282, 291, 296



trad. degli Elementi di Astronomia di al-Fargānī 286



trad. dell’Epitome di Averroè dell’Almagesto di Tolomeo 149, 204, 281

Algizar v. Ibn al-Jazzār Alhadib (Al-Aldab), Isaac ben Solomon Ben Zaddik Iggeret kelei ḥemdah (Lettera sullo strumento prezioso) 227, 279 al-Anṣārī 46, 283

Physica (gr.) 29 Politica (gr.) 30 Rethorica (gr.) 30 Pseudo-Aristotele

De pomo (ebr.) 281



De virtutibus et vitiis (gr.) 53

Arthephius v. Miftāh al-hikma Asher ben David ben Abraham 107

Aquinate, Ludovico Henrico 77 Aragona, Eleonora d’ 54 Aristides Aelius 54 Aristotele 17, 26, 30, 36, 70, 73, 149, 173, 174, 175

Analitica priora (ebr.) 280, 293



Analitica posteriora (ebr.) 161, 164



De anima (ebr.) 280



De animalibus (gr.) 29



De mundo (gr.) 53



De visu (gr.) 53

Ethica (gr.) 29 Meteorologici (ebr.) 228, 238-239, 275

Libellus de expositione tredecim proprietatum 94, 136

Perush ʻal shem ha-meforash (Libellus de expositione nominis Tetragrammaton) 94, 117, 136, 140, 170, 251 Asher ben Meshullam ha-Kohen di Lunel 293 Averroè (Ibn Rušd, Abū l-Walīd Muḥammad) 9, 26, 32, 35, 36, 39, 43, 52, 55, 59, 62, 63, 64, 70, 161, 162, 175, 228, 244

Fasl al-maqāl (Trattato decisivo) 163, 164, 280, 281



Iggeret efsharut ha-debequt (Lettera sulla possibilità della congiunzione con l’intelletto agente) 227, 279

Apollonio di Tiana 229 Aprosio, Angelico 26

343

Kitāb al-kashf ‘an manāhiǧ al-adilla (Lo svelamento dei metodi di prova) 163

De substantia orbis 81

Tahāfut al-tahāfut (Destructio destructionum; L’incoerenza dell’incoerenza) 60, 63, 85, 150

Quaesita naturalia 42, 43, 63, 196, 202, 260-261, 288



Commento grande: Analitici posteriori 35, 226, 271-272, 297; De anima 35, 62; De coelo 35, 62; Fisica 35, 36, 62, 63, 154, 199, 248-249, 269; Metafisica 35, 62



Commento medio: De anima 64, 65, 155, 156, 194, 209, 210-211, 226, 234-235, 250-251, 275, 277, 294; Fi-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

344

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

sica 63, 104, 105, 149, 196, 202, 226, 260-261, 270, 290; Metafisica 65, 226, 280, 298; Meteora: 279; Organon 55, 166, 167, 238-239, 282, 291, 296; Parva naturalia 277; De plantis 279; per il De animalibus v. Gersonide



Compendio (commento breve): Analitici primi 161, 164, 280; Fisica 196, 202, 226, 262-263, 288, 294, 297; De generatione et corruptione 211, 250251, 276; Metafisica 228, 275; De partibus e De generatione animalium 275; Historia animalium 297; Parva naturalia 226, 285 Epitome dell’Almagesto di Tolomeo 149, 204, 244-245, 281

Avempace v. Ibn Bâjja Avicebron v. Ibn Gabirol, Shelomoh ben Yehudah Ibn Gabirol Avicenna (Ibn Sīnā, Abū ‘Alī) 52, 99, 228 Al-Qānūn fi-l-ṭibb (Canone di medicina) 151, 154, 175, 200, 234-235, 262263, 270, 272, 287 Al-adwiya al-qalbiyya (De viribus cordis) 270 Avicenna (pseudo)

De caelo et mundo (= Questioni di Ḥunayn ibn Isḥāq sul De caelo) 297

Avigdor (Bonet), Abraham Supercommentario al Commento medio di Averroè alle Categorie 185, 209, 256-257, 285

trad. del Tractatus di Pietro Ispano 185

Avigdor, Nathan

Secreta mandatorum legis 152, 176177, 242-243, 278, 301

Avigdor, Solomon ben Abraham

trad. del Tractatus de sphera di Giovanni di Sacrobosco 195

Azriel di Gerona 101



Ezrat Adonai (Quaestiones super decem numerationibus) 91, 92, 93, 95, 100, 135, 221, 246-247, 274

Baglioni (famiglia) 165 Ibn Bâjja (Avempace)

De plantis (trad. ebr.) 163, 164, 242243, 280



Epistola della congiunzione dell’intelletto con l’uomo 163



Risalat al-widaʿ (Lettera dell’addio) 163, 164, 242-243, 280, 297

Tadbīr al-mutawaḥḥid (Regime del solitario) 163, 164, 215, 242-243, 280 Balmes, Abraham ben Meir de 32, 162163

trad. lat. Epistula expeditiones (Lettera dell’addio) di Avempace 163



trad. lat. Liber modorum rationum de opinionibus legis Averrois (Lo svelamento dei metodi di prova) 43, 163



trad. lat. dei Quaesita naturalia di Averroè 43

Barbaro, Ermolao 15, 54, 146 Barbaro, Francesco 15 Barbero, Zaccaria 13 Baroncini, Odoardo 159 Bartolo da Sassoferrato 164 Basilio di Cesarea 53 Sermones (gr.) 30 Basilius di Grner 196 Bate de Malines, Henry

trad. del Sefer ha-te’amin (Liber rationum) di Ibn Ezra 204

Battiloro, Sano 178 Benivieni, Domenico 55 Benivieni, Girolamo 50, 56, 107, 145

Canzone d’amore 53

Beroaldo, Filippo 60

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI E DEGLI AUTORI ANTICHI E MEDIEVALI

Bessarione, card. 13, 20 Bibago, Abraham

Commenti: al Commento medio di Averroè alla Metafisica 39, 40, 289; agli Analitici posteriori 225-226, 264265, 288

Bibbia (lat.) 28, 73, 75, 77, 149 Bibbia aramaica (Targum) 156, 216, 217, 218, 219, 222, 223, 225, 236237, 246-247, 250-251, 252, 253, 254-255, 269, 271, 279, 289, 292, 293 Bibbia (ebr.) 29, 64, 149, 229-230, 264265, 276

Pentateuco (Torah) 148, 225, 240241, 242-243, 269, 271



P. Samaritano 197, 248-249, 291

Genesi 104, 105

345

Epistole di san Paolo (arab.) 69, 151, 159-160, 238-239 Commento al Pentateuco (Gen.Deut.) 39, 172, 179, 238, 256-257, 281, 284, 287

Expositio in Psalmos 150

Commentum super Job 152, 186, 240, 281 (epit.), 299

Commento a Ecclesiaste 99

Ibn al-Biṭrīq, Yaḥyā (Yūḥannā)

trad. del Sirr-al’asrār 174

Blemet, Isaac ben Abraham v. Clemente Abramo Boistaillé, Jean Hurault de 178, 203, 291 Bonet, Yacob ben David ben Yom Tob

Esodo 148

Luhot (Tavole astronomiche) 206207, 234-235, 274

Levitico (Torah Kohanim) 152, 182, 248-249, 269

Borgognoni, Teodorico O.P.

Profeti (Nevi’im) 42, 148, 151, 264-265, 271, 285

Borgolocchi, Pietro (copista) 58



Profeti anteriori 56, 217, 246, 273, 289



Profeti posteriori 29, 174, 256-257, 299

Chirugia 153, 191, 260-261, 289 Bosso, Matteo 145 Burley, Walter 28 Cabret, Isaac 177

Agiografi (Ketuvim) 146, 223-224, 254255, 271

Caleffini, Ugo 49

Salmi 42, 85, 207, 224, 234-235, 269, 276, 284

Capello, Antonio 27-31, 230



Salterio 147, 193, 237

Giobbe (ebr.) 224 Giobbe (secundum transl. Mitridatis) 73-77, 78 Proverbi 224, 269, 276 Qoelet o Ecclesiaste 269 Lamentazioni 269 Libri delle Cronache I e II 224 Tetravangelo (armeno) 196 Vangeli (arab.) 152, 175, 240-241

Canozi, Lorenzo 36 Carafa, Gian Pietro (Paolo IV) 24 Carlo IX di Francia 25 Casali, Battista 16, 19 Caspi, Yosef

Ṣeror ha-kesef 161



Commento a La guida dei perplessi di Maimonide 290



Supercommentario ai Commenti a Genesi e Esodo di Ibn Ezra 79, 179, 207, 243, 292

Cervini, Marcello 78

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

346

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Clemente VI papa 168



Sefer Sode raze semukhim 119, 120, 121, 122, 128, 142



Commento al Sefer Yeṣirah 100, 111, 115, 138

Clemente VII papa 22, 216 Clemente Abramo 18, 73, 76, 215 Cicerone 53 Climaco, Giovanni 31 Collectio Toletana 66 Colonna, Ascanio 74 Commento ai libri IV-VIII del Commento medio di Averroè alla Fisica 156, 210, 264-265, 275

Elia del Medigo 9, 55, 56, 62-65, 76, 85, 87, 90, 125, 129, 148, 204, 220

Adnotationes in dictis Averrois super libros Physicorum 74

Beḥinat ha-dat 163

In meteorologica Aristotelis 64



Lettera a Domenico Grimani 63



Lettera a Giovanni Pico 81, 87, 97, 111, 112, 124



Parafrasi della Repubblica di Platone 62

Costantino Africano 198



Quaestio de primo motore 62

Crisostomo, Giovanni



Quaestiones in librum Priorum Aristotelis 59, 75



Summa Averrois in libro Metheororum 71



Tractatus cui inscribitur littera Lambda 63



trad. del Commento medio al lib. XII della Metafisica 64

Conat, Abramo 43, 211, 272 Corano 19, 25, 65, 67-68, 133, 191, 236237, 238-239 Cortese, Alessandro 89, 90

Eglogae 31 Cristiani, Pablo 211-212, 255, 296 Cynicus Diogenes 53 David Ibn Bilia

Kelale ha-higgayon 161

David Ben-Ele῾azar ha-Lewi (Pizzighetone) 172, 200, 204, 208, 328 David Kimhi v. Qimḥi, David

Elia ben Moses (copista) 85 Emanuele da Camerino, banchiere 56

David da Lucca (Daviti da Lucha) 36

Emanuele Romano v. Immanuel ben Shelomoh Romano

Digesto 124

Enrico di Gand 52

Dino di Iacopo Gucci 16, 73, 74

Erasmo da Rotterdam 19

Doeg ha-‘edomi 295

Erpe, Thomas van 192

Donà, Girolamo 62

Este, Ercole I d’ 49

Dovizi, Pietro 125

Euclide 36, 169, 173, 286, 294

Duns Scoto, Giovanni 52, 62

Eusebius 87

Egidio Romano 52

Expositio astrolabii magistri Eliae de Monte Pessulano 195, 209

Egidio da Viterbo 108, 113, 122, 129, 130, 216

Expositio decem numerationum Shaʻar ha-shamayim

Elʻazar ben Judah da Worms 129-130, 145

Expositio Genesis v. Yeri‘ah ha-gedolah

v.

Ibn Ezra v. Abraham Ibn Ezra

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI E DEGLI AUTORI ANTICHI E MEDIEVALI

Ezra ben Shelomoh

Farnese, Alessandro 125

Commento al Cantico dei Cantici 183, 276

Federico da Montefeltro 66, 149

Ezra ben Shelomoh Ibn Gatigno (Astruc Solomon)

Commento al Commento al Pentateuco di Ibn Ezra 26, 298

Fabula de Bernabi et Lusianae amoribus 176 Falaquera, Nathan ben Yoel

Ṣorè ha-guf (Balsamo del corpo) 154, 204, 262-263, 285, 303

Falaquera, Shem Tob (ben Yoseph) Ibn Deʻot ha-filosofim (Le opinioni dei filosofi) 152, 176, 186, 236-237 Reshit ḥokhmah (Principium sapientiae) 229

347

Ficino, Marsilio 54, 55, 56, 67, 68, 88, 145, 147, 165 Filone

Quaestiones in Genesim 58

Finzi (famiglia) 42, 46, 47, 86, 88, 192 Francesco de Meyronnes O.F.M. 52 Frescobaldi, Leonardo 85 Frignano, Tommaso 74, 76, 77 Fugger, Johann Jakob 23, 25, 39, 43, 63, 65, 96, 149, 169, 183, 184, 195, 198, 205, 209, 210, 214, 219, 263 Ibn Gabirol, Shelomoh ben Yehudah 155, 275, 303

Fons vitae 205



Keter malkut (Corona regale) 205



Sefer ha-ma‘alot (Il libro dei gradi) 130-131

Gaffarel, Jacques 82-83, 129-131, 220



Sefer ha-nefesh (Il libro dell’anima) 44, 228, 275



trad. Meqor ḥayyim (Fons vitae) di Ibn Gabirol 205

Pseudo Galeno Sefer ha-nefesh (Libro dell’anima) 80, 134

Ibn Gaon, Shem Tov ben Abraham

al-Fārābī, Abū Naṣr 52

Keter shem tov 103, 105, 188, 258259, 297

De essentia animae 65, 155, 194, 209, 234-235, 294

Gaon v. Saadia Gaon

Kitāb al siyāsa al-madaniyya (Libro del regime politico) 275, 281, 297



Sefer ha-heqqesh (Libro del sillogismo) 291 al-Fargānī 244-245 Kitāb jawāmiʿ ʿilm al-nujūm wa uṣūl al-ḥarakāt al-samāwīya (Elementi di astronomia) 286

Compendio dell’Almagesto di Tolomeo 213, 273

García, Pedro 126 Determinationes magistrales 50

Gaza, Teodoro 30 al-Ġazālī, Abū Ḥāmid 151, 161 Maqāṣid al-falāsifa (Tendenze dei filosofi) 25, 37-38, 157, 222, 240-241, 287 Gemisto Pletone, Giorgio 53 Geomanzia v. Pseudo Abraham Ibn Ezra

Farissol, Abraham ben Mordekay 55, 56, 57

Georgius Choeroboscus

Farissol, Moses Botarel

Gerardo da Cremona 175, 199, 273



Gershom ben Shelomoh di Arles

Tavole astronomiche 149, 205



Epimerismi in psalmos 30

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

348

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Shaʻar ha-shamayim (La porta del cielo) 29, 171, 292 Gersonide, Levi (Levi ben Gershom) 9, 36, 42, 55, 70, 83, 87, 146, 167-169, 210, 302, 303

Ḥug ha-shamayim (La volta del cielo) 168, 169, 238-239, 286

Luhot 168, 169, 286

Giqatilla, Yosef ben Abraham 101 Sefer ha-niqqud (Expositio secretorum punctuationis) 93, 101-102, 135, 187, 244-245, 293

Sha‘are orah (Porte lucis) 124, 190, 252-253, 289



Sha‘are sedeq (Le porte della giustizia) 91, 92, 96-97, 98, 118, 119, 120, 137, 221, 247, 274

Milḥamot ha-Shem (Le guerre del Signore) 168, 270, 298

Girolamo s. 87, 147





Sefer ha-tekunah (Libro dell’astronomia) 168, 290

Commenti: al Pentateuco (Perush ha-Torah) 43, 156, 211, 252-253, 272; a Profeti anteriori 273; a Proverbi 152, 187, 258-259, 288; al Cantico dei Cantici 68, 70-73, 77, 78, 133, 155, 207, 242-243; a Giobbe 7377, 78, 85, 133, 207, 224, 242-243; al Commento medio di Averroè agli Analitici Posteriora 294; al Commento breve di Averroè al De anima 274, 297; al Commento medio (?) di Averroè al De anima 274; al Commento medio di Averroè al De celo 294; al Commento breve di Averroè alla Fisica 198, 277, 295; al Commento medio di Averroè alla Fisica 154, 198, 209, 262-263, 278, 285; al Commento medio di Averroè al De generatione et corruptione 294; al Commento medio di Averroè ai Topica 26, 231, 264-265, 287; al Compendio di Averroè del De partibus e De generatione animalium (Sefer ba’ale hayyim) 28, 45, 155, 206, 234-235, 279; a Euclide 169

Esposizione sul Commento medio di Averroè ai Posteriora 208, 209, 285

Giamblico 52

De Pythagorica secta 75

Epistulae 28

Giulio III (Giovanni Maria Ciocchi del Monte) 24 Gonzaga, Federico 50, 52 Gonzaga, Margherita 50, 52 Gregorio Nazianzeno 53 Gregorius monacus 53 Grimani, Giulio 82 Grimani, Laura 32 Grimani, Marino 21, 22-23, 25, 27, 58, 62, 74, 78, 82, 148 Grimani Querini, Paola 22, 23, 82 Grimani, Vincenzo 20 Gronov, Johann Friedric 26 Guidoni, Aldobrandino 13, 54 Gundissalinus, Dominicus

De unitate et uno 81



trad. del Fons vitae 205

Gunzenhauser, Yosef ben Yaʻaqov Ashkenazi 146, 217, 227, 271, 277 al-Ḥaǧǧāǧ ibn Yūsuf trad. Almagesto di Tolomeo 192 al-Ḥarizi, Yehudah ben Shelomoh 80

trad. del Musarê ha-filosofim 46, 283

Ibn Ḥasdai, Abraham (ben Samuel)

Giovanni Ispano 205



trad. del De pomo 281

Giovanni di Sacrobosco



trad. del Sefer ha-yesodot di Isaac Israeli 213, 273, 275



Tractatus de sphera 154, 194, 294

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI E DEGLI AUTORI ANTICHI E MEDIEVALI

Ḥasdai Crescas

Iohannes di Grner (abate) 196

Or Adonay (La luce del Signore) 298

Hayyim ibn Vivas trad. della Lettera dell’addio di Avempace 163 Epistola Neumiae filii Haccanae de secretis 88

Quaestio utrum intemerata Virgo Maria fuerit concepta in peccato originali 87 Hieronymus Charitonymus 53

Isaac Albalag Tiqqun ha-de‘ot 223

Isaac Hebraeus Francigena 189 Isaac ben Joseph di Corbeil

Sefer mitzvot katan (Piccolo libro dei precetti) 42, 154, 197, 260-261, 286

Isaac ben Samuel abu al-Khayr 287 Isaac ben Salomon ben Sahola

Hippocrates Aphorismi 29, 170, 246-247, 272 Historia mundi (arab.) 154, 199, 236 Ḥunayn ibn Isḥāq (Iohannitius) Nawādir al-falāsifa (Gli aneddoti dei filosofi) 46, 282-283

Commentum super Antidotarium Nicolai 41, 152, 177, 256-257, 278

Iohannitius v. Ḥunayn ibn Isḥāq

Heredia, Paolo 87

Iohannes de Sancto Amando

al-Ḥātim, Abū ‘Alī 66

349

Questioni sul De caelo 297

Hurault de Boistallé, Jean 25, 178, 203, 291



Proverbium antiquum 176

Isacco ben Mordecai (Maestro Gaio) 200 Isaia (Yeshayà) ben Mali da Trani (il Vecchio) Commento ai Profeti e a Daniele 151, 170, 252-253, 277, 301 Isaia ben Elia da Trani 170 Isḥāq ibn Ḥunayn

trad. dell’Almagesto di Tolomeo 192

Iacob (Jacob) v. Yaʻaqob



Iggeret ha-qodesh (Lettera sulla santità) 112, 114, 116, 139

trad. del De plantis di Damasceno 279



Immanuel ben Abraham da San Miniato 85

trad. ar. della Parafrasi di Temistio del l. XII della Metafisica 228

Ishaq ben Sid



Interpretatio et comm. in libro Psalmorum 159, 270

Immanuel ben Iacob 176 Immanuel ben Shelomoh (Emanuele Romano)

Romano



Commento a Genesi 28, 152, 180182, 248-249, 298



Commento a Proverbi 224, 291



Libro del Saber de Astrología 287

Isocrates Atheniensis 53 Israeli, Isaac ben Yosef Kitāb al-Istiqāt (Sefer ha-yesodot; Il libro degli elementi) 156, 212-213, 244-245, 273, 275, 281

Sefer ha-qadaḥot (Liber de febribus) 295

Indice vecchio 149, 151 Innocenzo VIII papa (Giovan Battista Cibo) 49, 51, 147 Ioab ben Shabbetay 230

Ibn al-Jazzār (Algizar) Zād al-musāfir wa-qūt al-ḥādir (Disposizioni per il viaggiatore e nutri-

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

350

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

mento per il sedentario) 154, 198, 262-263, 270

Liber secretorum quorum dicitur praeceptorum legis 116, 139

Jedidià, Abraham 43, 211, 272

Il libro della creazione v. Sefer Yeṣirah

Jesaja ben Joseph

Liechtenstein, Hermann 16



Albero della vita 149, 205

Joshua ben Josef ha-Lorki 201 Judah ben Kalonymos ben Meir di Spira

Yihusei Tannaim ve-Amoraim (o Sefer Tannaim ve-Amoraim) 212, 254255, 296

Judah ibn Verga 287 Judah v. anche Yehudah ha-Kohen, Yaʻaqov ben Yaʻaqov



Libellus de secretis legis manifestandis 94, 104, 106, 136, 183, 242-243, 276 Ma’aseh merkavah (Mysterium currus) 117, 140, 170, 251

Llull, Ramón 212 Lorenzo di Alopa (Laurentius Venetus) 54 Lotti, Luigi 85 Lucense, Demetrio 66, 69, 70, 159 Lucianus 53 Ma‘arekhet ha-elohut (L’ordine della divinità) 91, 92, 97-98, 100, 115, 118, 119, 137, 221, 247, 274 Mabillon, Jean 26, 230 Maffei, Bernardino 58, 74, 148 Maḥzor 56 Maimonide di Montpellier 287 Maimonide Moshè (Moshè ben Maymon) 9, 26, 55, 70, 79, 83, 87, 190 Aphorismi (Pirqe Moshe) 170

Lanfredini, Giovanni 51, 126, 146, 222



Guida dei perplessi (Dux neutrorum) 55, 56-62, 79, 81, 85, 102, 148, 220, 244-245, 277, 281, 283, 287, 290, 292



Ma’amar teḥiyyat ha-metim (Tractatus de resurrectione mortuorum) 70, 80, 134



Millot ha-higgayon (Glossario di logica) 166, 167, 282, 291, 296



Mishneh Torah (La ripetizione della legge) 157, 221-222, 244-245, 285, 289



Intr. al Pereq heleq 282

Leone Africano 160 Levi ben Abraham ben Ḥayyim

Battei ha-nefesh we-ha-leḥashim (Cofanetti di profumo ed amuleti) 205, 242-243, 275

Levi ben Gershom v. Gersonide Libanio 53 Libellus de expositione allegoriarum 120, 141 Liber de causis 81, 185, 209, 256-257, 285, 294 Liber combinationum v. Sefer ha-tzeruf Liber generationum Alexandri Macedonis (ebr.) 176 Liber misteriorum venerabilium (Inyanim nora’im o Shimmushe Torah) 120, 141 Liber sapientem reddens, seu Oblatio Iehudae (ebr.) 176

Shemonah peraqim (Otto capitoli) 45, 80, 134, 172, 284, 293

Trattato sul coito 29, 171, 246-247, 272



Trattato sulle emorroidi 29, 171, 246247, 272



Commenti: agli Aforismi di Ippocrate 29, 151, 170, 246-247, 272; alla

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI E DEGLI AUTORI ANTICHI E MEDIEVALI

Mishna 46; ai Pirqe avot (Sentenze dei padri) 45, 151, 172, 240-241, 284, 293 Makit ben Abba Mari

Yalqut ha-Makiri 297

Manetti, Giannozzo 85-86 M. Manilio 26 Manfredi, Girolamo

De homine 129

Manuzio, Aldo 22, 52, 160 Margherita 89, 108 Maroldi, Marco 126 Martí, Ramon 87

Pugio fidei 88, 165

Ibn Matqah, Yehudah ha-Cohen

Midrash ha-ḥokhmah (L’esposizione della scienza) 152, 173, 175-176, 187, 234-235, 256-257, 283, 297

Matteo O.P., magister novitiorum 150 Maxeo 165 Medici, Lorenzo de’ 13, 16, 51, 52, 85, 89, 96, 125, 126, 145, 146, 147, 222 Medici, Piero de’ 85, 145, 148, 220 Meir (copista) 23 Menaḥem Finzi da Recanati Perush ha-miṣwot (Commento ai precetti) 64



Perush al ha-Torah (Commento al Pentateuco) 57, 64, 81-83, 85, 91, 141, 156, 220 Perush ha-tefillot (Liber de secretis orationum et benedictionum cabale) 64, 94, 97, 105, 137, 201

Michele Scoto v. Scoto Michele Michelozzi, Niccolò 126 Midrash 151, 154, 172, 197, 200, 238239, 250-251, 254-255, 260-261, 270, 278, 279, 283, 287, 292, 295 Miftāh al-hikma 229, 234-235 Mishnah 47, 278 Mitridate, Flavio (Guglielmo Moncada) 9, 19, 42, 55, 56, 57, 63, 65-77, 79, 81, 83, 87, 90, 92, 94, 95, 96, 97, 98, 100, 101, 102, 105, 107, 108, 109, 111, 112, 114, 115-117, 119, 120, 121, 122, 124-131, 133-142, 145, 146, 148, 159, 165, 170, 183, 186, 201, 207, 218, 221, 239, 276, 286, 293

Dicta, sive Sententiae septem sapientium Graeciae 125



Sermo de Passione Domini 65, 70, 90

Vuilè harabice prohemii traductio 69, 70, 133 Modus procedendi in anima 115, 138 Moncada Guglielmo v. Mitridate, Flavio Montfaucon, Bernard de 27, 29, 230 Mordecai ben Hillel ha-Kohen 190 Moshè Handali 287 Moshè ben Iacob di Coucy

Sefer mitzvot gadol (Il grande libro dei precetti) 42, 198, 286

Moshè Kilti Minḥat Yehudah 161

Menahem ben Solomon 85

Moshè ben Naḥman v. Naḥmanide

Menahem ben Shelomoh Meiri (Dom Vidal Solomon)

Moshè Narboni 36

Commento all’Hayy ibn Yaqẓān di Ibn Ṭufayl 214, 215, 227, 244-245, 272, 279, 281



Commento all’Iggeret efsharut ha-debequt di Averroè 227, 279

Commento a Proverbi 29, 171, 290 Meshullam ben Moshè

Sefer ha-hashlamah (Il libro del completamento) 285

351

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

352

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA



Commento al Maqāṣid al-falāsifa di al-Ġazālī 37-38, 222-223, 241, 273, 287



Esposizione ai Quesita naturalia di Averroè 42, 63, 288

Supercommentario al Commento medio di Averroè alla Metafisica 273



Perush ha-Torah (Commento al Pentateuco, Epitome e additiones) 103, 124, 152, 183, 189, 190, 252-253, 256-257, 277, 289, 295

Shaʻar ha-gemul (La porta della retribuzione) 184, 246-247, 296

Moshè ben Shelomoh di Salon 63

Wikkuah ha-Ramban (Disputa di Barcellona) 211, 254-255

Moshè ben Shem Tov, de Léon

Nathan ben Eliezer ha-Me’ati



ha-Nefesh ha Ḥakhamah 105, 106, 114, 139, 201

trad. Canone di Avicenna 200



v. Zohar



Mivhar ha-ma’amarim 186, 258-259, 293

Moshè (ben Samuel) Ibn Tibbon 213



Zikkaron Tob 185

Commento al Cantico dei Cantici (Perush Shir ha-Shirim) 281

Niccolò IV papa 200

Nathan ben Samuel

Moshè ben Shem Tov ben Haviv 217



traduzioni: del Commento medio di Averroè al De anima 209, 211, 275, 294; del Commento breve di Averroè alla Fisica 288; del Commento medio di Averroè alla Fisica 290; del Commento breve di Averroè della Metafisica 228; del Commento breve di Averroè ai Parva naturalia 221, 285; del Libro del regime politico di al-Fārābī 275, 281; del Millot ha-higgayon di Maimonide 166, 296; del Ṣedat ha-Derakhim di Algizar 198, 270; vers. della Parafrasi di Temistio del l. XII della Metafisica 228

Niccolò da Cusa 66

De visione Dei 114

Niccolò Damasceno

De plantis 279

Niccolò da Lonigo (Leoniceno) 54, 58, 75 Nicephorus Callistus 53 Nicephorus Gregoras 53 Nifo, Agostino 63 Nissim Abu ‘l-Faradsch 67, 95, 122 Nissim ben Moshè da Marsiglia 44

Moznei ha-iyyunim (Staterae speculationum; Le bilance della conoscenza) 151, 161-162, 164, 242-243, 280

Oefele, Andreas Felix von 45, 174

Mysterium operis Geneseos 112, 116, 139

Orfica 53

Naḥmanide (Moshè ben Naḥman) 39, 94, 101, 136, 183, 201, 276

Commento al Sefer Yeṣirah 92, 100, 111, 112, 114, 115, 138, 221, 247 Ex libro de ordine Geneseos 99

Hiddushim o Novelle a trattati del Nezikin 45, 231, 264-265, 269

Orationes 28 Ordelaffi, Pino 129 Origenes 87 Orsini, Clarice 147 Pagnini, Sante

Thesaurus linguae sanctae 73

Palamidesi, Ciriaco 125 Pandette 149, 151 Paoli, Bartolomeo (copista) 59

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI E DEGLI AUTORI ANTICHI E MEDIEVALI

Pellicier, Guillaume 23

353

Perush ‘al Shem ha-meforash v. Asher b. David

Pizzamano, Antonio 10, 13, 16, 18, 38, 44, 125, 126, 127, 165, 196, 197, 217, 226, 230

Pico, Antonmaria 14, 16, 49, 67, 73, 165

Planude, Massimo 53

Pico, Caterina 52

Platone 54, 62

Pico, Galeotto 49

Platone da Tivoli 277

Pico, Giovanni

Plotino 52

Apologia 51, 54, 87, 88, 125, 146

Poliziano, Angelo 13, 14, 16, 52, 53, 54, 90, 148, 164, 165



Commento alla Canzone d’amore 53, 71, 218

Conclusiones 9, 25, 47, 49, 50-56, 61, 62, 81, 88, 89, 94, 95, 111, 112, 114, 115, 121, 145, 165, 183



Disputationes adversus astrologiam divinatricem 148, 167, 174, 204, 210, 214-215, 229 Expositiones in Psalmos 42, 147, 148

Heptaplus 52, 146, 190, 217

Lettere 16, 50, 51, 52, 53, 54, 58, 67, 75, 88, 107, 121, 126, 145, 146, 147148, 164



Oratio de hominis dignitate 88, 219



rev. trad. lat. della Guida dei perplessi 59-62, 220

Pico, Giovan Francesco 89, 145, 147

De rerum praenotatione 214

Pico, Lucrezia 129 Pierleone da Spoleto 55, 56, 83, 98, 114, 145, 212, 215 Pietro III papa 212 Pietro d’Alessandria 168 Pietro Ispano Tractatus 185, 209, 256-257

Pomponazzi, Pietro 16 Porfirio 52, 54 Proclo 52 Qalonymos di Lunel 293 Qalonymos ben Qalonymos (ben Meir) 161, 164 traduzioni: del Commento grande di Averroè agli Analitici posteriori 226, 272, 297; del Commento grande di Averroè alla Fisica 35, 36, 63, 199, 269; del Commento medio di Averroè alla Fisica 104, 196, 270; del Commento medio di Averroè a Meteora 279; del Commento medio di Averroè alla Metafisica 65; del Commento medio di Averroè ai Topica 231; del Tahāfut al-tahāfut di Averroè 63, 150 Qaslari, Abraham ben David

Opera medica 45, 206, 279

Qimḥi, David 147, 213, 273, 275

Sefer ha-shorashim (Liber radicum) 154, 175, 197, 260-261, 272, 291

Pietro Lombardo

Commento a Genesi 41, 85, 219220, 240-241, 271

Sententiae 17, 18



Commento a Profeti 43, 224, 264, 271, 273

Pio di Carpi, Leonello 52



Esposizione ai Salmi 223

Pirqe de rabbi Eliezer 287

Qimḥi, Moshè

Pitagora 53



Pio di Carpi, Alberto 43, 52, 160, 162

Commento a Giobbe 288

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

354



LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Commento a Proverbi 151, 174-175, 254-255, 296



Meshovev netivot (Commentario sul Sefer Yeṣirah) 283

Samuel Ibn Seneh Ṣarṣa Rashi v. Shelomoh ben Isaac (Rashi) al-Rāzī (Rhazes) 285 Reuchlin, Iohannes

Rudimenta linguae Hebraicae 291

Ricci, Paolo 124

Mekor ḥayyim (La fonte della vita) 156, 214, 252-253, 295

Mikhlol yofi (La pienezza di beltà) 154, 200, 254-255, 293

Samuel ben Yehudah Ibn Tibbon 55, 80, 186

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de 82



Perush ha-millim ha-zarot 276-277



trad. ebr. dei Meteorologici 228, 275

Ruaḥ ḥen (Spirito di grazia) 80, 81, 134, 282

Sansovino, Iacopo 13

de Rubeis, Giovanbattista 21

Sanudo, Marino 19

Rubini, Santo 89

Savoia, Filippo di 49, 51

Rusch, Adolf 67

Scaliger, Josephus Justus 178

Santo di Rubino 47

Schiaffinati, Giovanni Giacomo 66 Saadia Gaon

Scita, Giovanni Battista 52

Kitāb al-Amānāt wal-I‘tiqādāt (Sefer Emunot we-De’ot; Il libro delle credenze e delle convinzioni) 34, 153, 189, 252-253, 284

Scoto, Michele 62



Commento a Daniele 79, 207, 243



Commento o Parafrasi ai Proverbi 34, 152, 184, 248-249, 276

Sacchi, Bartolomeo (detto il Plàtina) 65 Salutati, Coluccio

De nobilitate legum et medicine 98

Salviati, Roberto 52, 146, 165 Samuel ben ‘Alī 80 Samuel ben Ephraim Bononiensis (copista) 176 Samuel di Évreux 42, 198 Samuel ben Jehuda di Marsiglia 75, 161, 280 Samuel ben Meir (Rashbam)

Commento del Baba Batra 278

Samuel ben Me’ir Latif 208 Samuel ben Sa’adiah ibn Motot



trad. lat. del Commento grande di Averroè alla Fisica 35

Secretum secretorum (Sod ha-sodot; Sirr-al’asrār) 46, 173-174, 236-237, 282 Secretum septem benedictionum 116, 139 Sefer ha-Bahir (Liber lucis) 25, 106-111, 117, 127-128, 140, 151, 170, 227, 250-251, 274 Sefer ha-tzeruf (Liber combinationum) 91-92, 93, 94, 100, 111, 134, 135, 157, 221, 246-247, 274 Sefer Yeṣirah (Il libro della creazione) 92, 100, 109, 138, 221, 247, 274 Sefer Josippon 85 Sefirot (commento a) 111, 114, 115, 117, 138, 140, 170, 251 Senofonte 53 Sforno (famiglia) 46, 47 Shaʻar ha-shamayim (Expositio decem numerationum) 112, 114, 116, 139

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI E DEGLI AUTORI ANTICHI E MEDIEVALI

Shabbetay ben Shelomoh 280

Stagnino, Bernardino 64

Shelomoh ben Isaac (Rashi) 147, 151, 152, 160, 224, 278

Steuco, Agostino 19, 22

Commenti 43, 85, 172, 187, 188, 190, 195, 197, 200, 204, 208, 225, 234-235, 254-255, 258-259, 271, 273, 276, 291, 292, 295, 299

Tabelle astronomiche 36, 105

Shelomoh ben Isaac di Ancona 230 Shelomoh ben Moshè da Melgueil 297

Talmud 24-25, 34, 44, 45, 64, 151, 153, 160, 180, 188, 189, 190, 200, 231, 234, 248-249, 284, 288, 291, 296, 298

Shelomoh ben Yosef ben Iyyov di Granata

Compendio del Libro delle emorroidi 171, 272

Shelomoh ben Avraham Ibn Ya’ish Commento al trattato talmudico Pirqe Avot (Le sentenze dei Padri) 289 Shem Tob ben Isaac di Tortosa

trad. del Commento medio di Averroè al De anima 209, 211, 275

trad. Sefer ha-shimmush (Il metodo della medicina) 178, 193, 269, 270, 282 Shem Tob ben Isaac Shaprut da Tuleda

Ẓafnat pa’aneaḥ (Il rivelatore dei sogni) 190, 258-259, 279

Shemariah b. Elia da Creta Higgayon 161 Ibn Shuaib, Joshua

Derashot al ha-Torat (Omelie su Numeri e Deuteronomio) 39, 152, 179, 183-184, 256-257, 281

Silber, Eucharius 50 Simplicio 52

355

Bava Batra (Ultima porta) 160; Bava Kamma (Prima Porta) 146, 151, 172, 248-249, 299; Bava Metzia (Porta Media) 200, 254-255, 299; Berakot (Benedizioni) 160, 190, 293; Gittin (Divorzi) 155, 207-208, 252-253, 273; Ḥullin (Cose profane) 160, 276; Ketuboth (Atti matrimoniali) 43, 152, 154, 184, 204, 256-257, 262263, 272, 296; Makkòt (Percosse) 45, 231, 265, 269; Megillah (Rotolo) 160, 292; Menahot (Offerta di farina) 160, 273; Nezikin (Danni) 45, 172, 231; Niddah (Impurità) 160, 276; Qiddushin (Santificazione) 152, 184, 256257, 296; Shabbat (Sabato) 160, 295; Taʻanit (Digiuno) 160, 292; Yevamot (Matrimonio di Levirato) 160, 271

Tanner, Georg 25 Tefillat ha-‘ar’ar (Oratio harhar) 108, 117, 140, 251 Tefillat he-‘ani (Oratio pauperis) 108, 117, 140, 251 Teodorico di Cervia v. Borgognoni, Teodorico O.P. Temistio 52

Paraphrasis in Ar. Analytica posteriora 30

Sirleto, Guglielmo 58, 74, 78, 148

Teofrasto 52

Sisto IV papa 66

Teone di Smirne 75

Sofocle 53

Thābit ibn Qurra 192, 279

Soncino (famiglia) 43, 172, 190, 200, 224, 259, 271, 273, 299

Theodorus de Toledo 113

Spagnoli, Battista 145

Timaeus philosophus 53

Stafilo, Giovanni 21

Todros Todrosi di Arles

Theognis 53

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

356



LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

94, 96, 99, 100, 101, 111, 127, 136, 186, 221, 246-247, 274

Antologia filosofica, Libro della dimostrazione 161

Tolomeo 173, 287

Widmanstetter, Iohann Albrech 216

Almagesto 153, 192, 244-245, 285, 294

Yaʻaqob (Iacob) magister



Ma’aseh keli ha-habatah (Costruzione dell’astrolabio) 213, 244-245, 273

Tomasini, Jacopo Filippo 26, 27-31 Tommaso d’Aquino 16, 52

De ente et essentia 81

Torresano, Andrea 22



Commento a Ecclesiaste e al Cantico dei Cantici 281

Yaʻaqob ben Asher (detto Ba’al ha Turim)

Arba’ah turim (Quattro colonne) 276

Tractatus de sphera 194, 195, 209

Yaʻaqob ben Joseph (copista) 23, 24, 124, 190

Traversari, Ambrogio 85

Yaʻaqob ben Makhir Ibn Tibbon

Trotti, Giacomo 49

Almanach 287

Ibn Ṭufayl, Abū Bakr Muḥammad ibn ̔Abd al-Malik ibn Muḥammad



Rova ‘ Yisra ‘el (Quadrans Israelis) 208, 209, 213, 240-241, 244-245, 273, 285



traduzioni: del Compendio di Averroè dell’Organon 161, 164; trad. del Compendio di Averroè del De partibus e De generatione animalium 206, 276; trad. del Moznei ha-iyyunim 151, 161, 164, 280



Hayy ibn Yaqẓān 148, 156, 214-215, 227, 244-245, 252-253, 272, 279, 281

Tuppo, Francesco del 51 Tzarfati, Reuben Commentum voluminis de proportione divinitatis 112, 114, 115, 138

Yaʻaqob ben Reuben Ubaldini, Roberto O.P.18

Milḥamot ha-Shem (Le guerre del Signore) 284

Vernia, Nicoletto 16

Yaʻaqob ben Sheshet Gerondi

Villiers, Katherine, duchessa di Buckingham 192

Sefer ha-emunah we-ha-bittaḥon (Libro dei 26 capitoli) 39, 201, 234235, 282

Vinciguerra, Antonio 13 Vita Mariae Aegytiacae 31 al-Waǧīh al-Qalyūbī 69 Ibn Waqār, Yosef ben Abraham 101, 126-127 Al-maqāla al-jāmi‘a bayn al-falsafa wa-al- sharī‘a (Il discorso della riconciliazione tra la filosofia e la religione) 127

Sefer shorshe ha-qabbalah (Liber de radicibus vel terminis Cabale) 91, 92,

Yedayah ben Abraham Bedersi (Ha-Penini)

Ketav ha-da‘at (Trattato dell’intelletto) 226, 285

Yehiel ben Yekutiel ‘Anav Maʾalot ha-middot (Tractatus de virtutibus morum) 225, 240-241, 278 Yehoshua ben Leon ben David da Castiglia (copista) 104 Yehudah Ibn Cardinal 275 Yehudah (ben Samuel) ha-Levi

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEI NOMI E DEGLI AUTORI ANTICHI E MEDIEVALI

Kūzarī 99, 275, 292, 297, 301



Yehudah Messer Leon Miklal yofi 161



357

Yeri‘ah ha-gedolah (Expositio Genesis) 93, 95, 101, 135

Yishai ben Yeḥiel (copista) 23

Yehudah ben Moshè ben Daniel Romano

Yitzchaq ben Yosef ben Chilo 112



Commento all’Opus creationis 113, 141

Yoab Elia da Corio 85



Commentum super opere Geneseos 118

Yosef ben Shemuel



Commento al De causis 294



De doctrina scolastica (ebr.) 81, 282



Sermo de generatione simplici 116

al-Zahrāwī, Abū’l Qāsim (Albucasis)



traduzioni: del De ente et essentia di Tommaso d’Aquino 81; trad. del Liber de causis 81, 185; trad. del De substantia orbis 81; trad. del De unitate et uno 81

Kitāb al-taṣrīf li-man ‘agiza ‘an alta’līf (Sefer ha-shimmush) 153, 177178, 193, 199, 236-237, 262-263, 269, 270, 282

Yehudah Natan (Maestro Bongodas)

trad. de Le tendenze dei filosofi di alĠazālī 223

Yehudah ben Nissim ibn Malka

Yonatan ben Uzziel 217, 218, 223

Zeraḥyah ben Shealtiel Gracian (Ḥen)

Commento a Giobbe e a Proverbi 230, 246-247, 297



traduzioni: del Canone di Avicenna 200; trad. del Commento medio di Averroè alla Fisica 202; del Commento medio di Averroè alla Metafisica 280; del De anima di Aristotele 280; del De essentia animae di alFārābī 65, 209, 294

Perush ha-tefillot (De revolutione ducentarum triginta unius porte alphabeti) 93, 95, 101, 135

Yehudah il Pio 120 Yehudah Salmon 95 Yehudah ibn Tibbon

trad. del Kūzarī di Yehudah ha-Levi 275



trad. del Sefer ’Emunot we-De’ot di Saadia Gaon 189, 284

Ex libro ordinis Geneseos 99

Zacuto, Moshè ben Mordecai

Sefer Remez ha-Romez 177

Zeno, Apostolo 32 Zohar 111, 112, 113

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEGLI AUTORI MODERNI

Abate E. 130

Bondoni S. M. 93

Abrams D. 108

Borghesi F. 16, 50, 51, 52, 53, 54, 58, 67, 75, 88, 107, 121, 126, 145, 146, 148, 164

Abramson S. 184 Akkermam, Fokke 67 Allen H. M. 19 Allen P. S. 19 Anderson R. T. 197 Andreatta M. 68, 70, 71 Asín Palacios M. 163 Assemani G. S. 91, 111 Assemani S. E. 91, 111 Astruc C. 113

Bos G. 193, 199, 200, 204, 280 Bortolotti L. 14 Brunelli G. 21 Burman T. E. 66 Busi G. 64, 87, 93, 111, 116, 165 Buzzetta F. 129 Caldelli E. 65

Barzazi A. 26

Calori Cesis F. 9, 11, 16, 17, 18, 28, 29, 30, 31, 34, 35, 36, 38, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 57, 58, 62, 63, 64, 66, 68, 70, 77, 78, 81, 88, 91, 92, 102, 103, 104, 106, 107, 124, 126, 128, 133, 134, 135, 136, 137, 140, 141, 149, 150, 152, 153, 155, 156, 157, 158, 165, 175, 199, 204, 227, 254

Bauch G. 67

Campanini M. 163

Bausi F. 89, 95, 218

Campanini S. 55, 67, 73, 76, 82, 83, 90, 93, 94, 95, 96, 99, 102, 106, 108, 111, 112, 113, 115, 116, 117, 120, 121, 122, 125, 128, 130, 163, 220

Aumer J. 174, 175, 211 Bacchelli F. 18, 83, 98, 114, 148, 214, 215, 220 Bartòla A. 55. 62

Benedetto M. 173 Benzoni G. 14 Berlin M. 77, 78, 79 Bernheimer C. 42, 46, 88, 89, 192

Carusi P. 215, 229

Bertalot L. 27

Cassuto U. 55, 56, 62, 67, 85, 95, 145, 148, 215, 216

Berti D. 51, 146

Cecini U. 216

Bertola E. 80

Ceretti F. 49, 50

Bertòla M. 65, 66, 130

Cheswort J. A. 216

Bianca C. 13

Cicogna E. A. 14, 26

Bianchi L. 16

Cipollone A. 98

Black C. 76, 147

Cohen M. A. 211

Boffito G. 208

Colorni V. 43

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

360

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

De Conihout I. 14 Corazzol G. 64, 66, 93, 94, 95, 121, 165, 183, 219 Coviello A. 62 Cranz F.E. 64 Dahan G. 70, 160 Daneloni A. 13, 90 Davidson H. A. 46, 166, 170, 171 David M. 229 Davidson I. 205 Del Lungo I. 13, 148 Del Piazzo M. 54, 89 Der Heide A., van 178, 291 De Rossi G. B. 44, 45, 47, 166, 170, 181, 183, 186, 217, 219, 231, 265, 269, 276 Di Donato S. 32, 162, 163 Diller A. 14, 15, 16, 19, 27, 162, 202 Di Segni D. 57, 58, 59, 60 Dorez L. 49, 50, 51, 89, 126 Dröge C. 85 Dror E. 219 Eisen R. 230 Emanuel S. 212 Farmer S. A. 52, 62, 88, 112 Feldman S. 83 Fellina S. 62 Fenton P. B. 89, 90, 127 Fiaccadori G. 13 Finkelstein L. 182, 220 Fontaine R. 173, 204 Formentin M. 14, 27, 31 Fornaciari P. E. 51, 54, 62, 87, 88 Fossa A. U. 159 Freudenberger T. 14, 19, 21, 22, 25, 32, 37, 38, 39, 40, 41, 45, 46, 103, 106,

174, 179, 182, 191, 192, 193, 198, 211, 222, 225, 228, 229, 230, 297 Freudenthal G. 41, 70, 166, 167, 168, 169, 182, 202, 203, 206, 213, 214, 226, 274, 285, 288, 290, 295, 299 Fried S. 213, 273 Friedlander G. 287 Friedländer M. 77, 79, 191 Frugoni A. 126 Furlan C. 20, 21 Gaffarel J. 82, 83, 129 Garin E. 13, 37, 50, 51, 75, 87, 88, 89, 106, 126, 129, 145, 167, 174, 210, 215, 218, 222, 229 Garrod H. W. 19 Geffen D. 55 Genequand C. F. 163 Gentile S. 59, 66, 67, 74, 75 Germain M. 26 Giles T. 197 Glasner R. 35 Glick T. 166 Golb N. 163 Goldfeld L. N. 80 Goldstein B. R. 168, 192 Goldstein D. 173, 181 Gorfinkle J. I. 80 Gottlieb E. 97 Grafton A. 87 Gratzl E. 196 Grévin B. 68 Grisovin M. 230 Gross A. 95 Harris R. A. 160 Hartfelder K. 67 Hartig O. 14, 37, 38, 45, 103, 106, 174, 182, 191, 193, 196, 198, 211, 222, 225, 230

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEGLI AUTORI MODERNI

361

Harvey S. 36, 44 Harvey W. Z. 205 Hasse D. N. 36 Hasselhoff G. K. 58, 59 Hayoun M. R. 214 Hegedus G. 34 Hilgers J. 50 Hirsch R. 50 Idel M. 102, 115 Illuminati A. 163 Irace E. 165 Jackson D. F. 14 Jacquart D. 193 Jospe R. 130, 131, 228 Jurgan S. 116 Kellner M. 77 Kibre P. 9, 15, 18, 36, 42, 43, 44, 45, 46, 58. 62, 64, 66, 67, 70, 73, 77, 78, 88, 91, 92, 102, 106, 107, 124, 126, 127, 128, 133, 134, 135, 136, 137, 140, 146, 150, 158, 159, 160, 161, 164, 165, 167, 170, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 179, 182, 184, 186, 187, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 199, 200, 201, 202, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 216, 217, 219, 220, 221, 222, 223, 225, 227, 228, 229, 230, 231, 234, 236, 238, 240, 242, 244, 246, 248, 250, 252, 254, 256, 262, 264, 269, 271, 272, 273 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299 Kieszkowski B. 62, 63, 87

Der Laan A., van 67 Labowsky L.13 Laffitte M.-P. 14 Lagardère V. 163 Laurent M.-H. 58 Lay J. 149 Lelli F. 117, 145, 148, 215, 216 Lerner R. E. 212 Levi della Vida G. 66, 67, 70, 159, 160, 174, 229 Lévy T. 169, 189, 277 Licata G. 32, 36, 55, 62, 81, 87, 97, 124, 162, 163 Liebowitz J. 200 Lippincott K. 66 Livesey Steven J. 166 Loewenthal E. 93, 111 Lomba J. 163 de Lubac H. 60 Lutzki M. 182 Mabillon J. 26, 230 Magheri Cataluccio M. E. 159 Mahoney E. P. 55 Maïer I. 54 Malter H. 34, 130 Mancha José L. 168 Manekin C. H. 173, 176, 185 Martínez Gázquez J. 66 Martini A. 93, 101 Megna P. 52, 53 Melzi d’Eril C. 208 Mercati G. 16, 19, 23, 25, 58, 70, 71, 74, 78, 82, 148, 202 Meyrav Y. 228

Kogel J. 160

Micheau F. 193

Kristeller P. O. 15, 54, 55, 58, 62, 67, 75, 90, 147

Michelini Tocci F. 181 Michelini Tocci L. 106

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

362

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Milanesi C. 14 Millás Vallicrosa J. M. 212 Monfasani J. 13 Monfrin J. 113 Murano G. 13, 15, 19, 55, 58, 59, 60, 62, 63, 66, 70, 71, 75, 85, 114, 150, 212 Nahon G. 160 Der Nersessian S. 196 Neubauer A. 24, 124, 173, 190 Niccoli S. 67 Nicolas E. 160 Novak B. C. 148, 215, 218 Omont H. 27 Pagliaroli S. 52 Papi F. 63 Pardi G. 49, 74 Parkes M. B. 98 Paschini P. 14, 21, 22, 23, 89 Pasternak N. 85 Paudice A. 68 Pelissier L. 113 Pelusi S. 26 Perani M. 24, 112, 115 Perles J. 55 Perosa A. 13, 165 Perreau P. 177, 181, 204 Peyron B. 176, 194, 280 Piemontese A. M. 66, 67, 68, 70, 174, 211 Pingree D. 66 Pistoia U. 16 Proverbio D. V. 68 Puig Montada J. 35 Qāfiḥ J. 34 Ragacs U. 211

Raspadori F. 74 Raspanti A. 42, 147 Ravid B. 24, 25 Refe L. 145, 146 Reise W. 80 Renan E. 79 Richler B. 19, 44, 47, 85, 91, 93, 94, 108, 111, 113, 115, 116, 161, 166, 177, 182, 183, 186, 200, 219, 226, 231 Rodriguez Arribas, J. 168, 213 Rosenblatt S. 189 Rosner F. 170 Rothschild J.-P. 13, 46, 47, 64, 85, 185 Rozzo U. 50 Ruderman David B. 55, 56 Ruysschaert J. 212 Saffrey H. D. 14, 16, 19, 162, 202 Scalini M. 145 Scalon C. 230 Scholem G. 39, 100, 102, 106, 107, 111, 112, 115, 127, 183, 201 Secret F. 55, 79, 87 Sela S. 41, 166, 169, 182, 188, 195, 202, 203, 206, 213, 214, 288, 290, 299 Simonelli F. 21 Sirat C. 11, 34, 37, 44, 55, 62, 79, 80, 127, 171, 173, 175, 189, 200, 205, 223 Smithuis R. 204 Stadter Philip A. 193 Steimann I. 13, 14, 23, 24, 32, 37, 38, 39, 43, 46, 63, 65, 92, 96, 106, 124, 128, 149, 166, 169, 174, 183, 184, 185, 189, 190, 191, 193, 195, 196, 198, 200, 201, 203, 205, 208, 209, 210, 213, 214, 215, 219, 220, 222, 223, 225, 230, 263, 270, 283, 290, 294, 297 Steinschneider M. 37, 39, 89, 91, 95, 103, 104, 106, 108, 113, 163, 176, 177, 179, 183, 187, 188, 189, 191, 193, 198, 202, 203, 215, 216, 223,

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DEGLI AUTORI MODERNI

225, 229, 230, 231, 275, 287, 291, 297 Stornajolo C. 66 Talmage F. E. 43, 197 Tamani G. 9, 26, 27, 32, 34, 35, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 44, 45, 46, 65, 91, 101, 103, 106, 107, 150, 161, 162, 163, 164, 166, 170, 171, 172, 173, 174, 177, 181, 182, 186, 191, 192, 193, 198, 204, 205, 206, 208, 217, 222, 223, 225, 230, 275, 280, 284, 285, 290, 298 Thomas D. 216 Thuasne L. 49, 50, 51, 89, 126 Tiraboschi G. 74 Töyrylä H. 210 Tomasini G. F. 26, 27 Tosini P. 20, 21 Touati C. 70, 83, 168 Tura A. 14, 74

363

Vaquero Piñeiro M. 165 Vendruscolo F. 15, 27 Ventura Avanzinelli M. 197, 217, 224, 225 Viti P. 45, 67, 91, 102, 113, 117, 126, 145, 146, 147, 150, 197, 217, 222, 224, 225 Wallis F. 166 Walter H. 15, 73, 150 Werner T. 50 Westerink Leendert G. 14, 16, 19, 162, 202 Wiedemann K. 59 Wirszubski C. 55, 65, 70, 73, 74, 75, 76, 81, 90, 91, 93, 94, 96, 97, 98, 101, 102, 111, 114, 115, 118, 119, 120, 124, 125, 129, 130, 131

Ullman B. L. 193

Zonta M. 11, 36, 37, 46, 65, 80, 81, 130, 131, 161, 171, 173, 175, 185, 186, 187, 189, 192, 223, 226, 228, 275, 277, 280, 294, 297

Vajda G. 127

Zorzi M. 19, 23

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TAVOLE

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TAVOLE

367

Tav. 1.  Kassel, Universitätsbibliothek, 2° Ms. theol. 67, f. 140r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

368

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Tav. 2.  Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 607, f. 10r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TAVOLE

369

Tav. 3.  Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 607, f. 40r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

370

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Tav. 4.  Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1226, f. 1r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TAVOLE

371

Tav. 5a.  Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 338, 12v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

372

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Tav. 5b.  Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 338, 13r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TAVOLE

373

Tav. 6.  Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 760, 55r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

374

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Tav. 7.  Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 1763, 84r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TAVOLE

375

Tav. 8.  München, Bayerische Staatsbibliothek, Arab. 812, f. 1r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

376

LA BIBLIOTECA ARABO-EBRAICA DI GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA

Tav. 9.  München, Bayerische Staatsbibliothek, Arab. 29, f. 1v.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TAVOLE

377

Tav. 10.  München, Bayerische Staatsbibliothek, Arab. 29, f. 2r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI

Fig. 1. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3436, f. 264v. Fig. 2. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, lat. XIV 182 (4669), f. 1r. Fig. 3. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 607 (legatura antica). Fig. 4. Kassel, Universitätsbibliothek, 2° Ms. theol. 67, f. 221r. Fig. 5. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. ebr. 357, f. 156r. Fig. 6. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4273, f. 27r. Fig. 7. Genova, Biblioteca Universitaria, A.IX.29, f. 118v. Fig. 8. München, Bayerische Staatsbibliothek, Hebr. 341, f. 2r, marg. sup. Fig. 9a-b. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. ebr. 191, ff. 287v-288r. Fig. 10. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. ebr. 189, f. 428r. Fig. 11. Leiden, Bibliotheek der Rijksuniversiteit, Or. 4728 (fig. 11). Fig. 12. Udine, Biblioteca del Seminario Arcivescovile, 245, f. 22r. Tav. 1. Kassel, Universitätsbibliothek, 2° Ms. theol. 67, f. 140r. Tav. 2. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 607, f. 10r. Tav. 3. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 607, f. 40r. Tav. 4. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashb. 1226, f. 1r. Tav. 5a-b. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 338, ff. 12v-13r. Tav. 6. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 760, 55r. Tav. 7. Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ott. lat. 1763, f. 84r. Tav. 8. München, Bayerische Staatsbibliothek, Arab. 812, f. 1r. Tav. 9. München, Bayerische Staatsbibliothek, Arab. 29, f. 1v. Tav. 10. München, Bayerische Staatsbibliothek, Arab. 29, f. 2r.

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.

TIPOGRAFIA VATICANA

www.torrossa.com - For non-commercial use by authorised users only. License restrictions apply.