I vangeli alla luce della psicoanalisi. La liberazione del desiderio 886463083X, 9788864630830

"Vedevo l'educazione cosiddetta cristiana, che è quella di tanti nostri pazienti, come nemica della vita e del

116 10 14MB

Italian Pages 285 [299] Year 2012

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_001
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_002
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_003
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_004
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_005
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_006
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_007
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_008
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_009
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_010
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_011
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_012
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_013
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_014
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_015
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_016
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_017
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_018
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_019
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_020
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_021
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_022
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_023
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_024
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_025
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_026
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_027
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_028
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_029
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_030
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_031
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_032
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_033
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_034
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_035
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_036
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_037
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_038
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_039
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_040
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_041
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_042
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_043
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_044
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_045
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_046
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_047
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_048
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_049
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_050
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_051
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_052
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_053
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_054
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_055
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_056
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_057
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_058
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_059
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_060
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_061
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_062
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_063
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_064
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_065
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_066
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_067
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_068
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_069
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_070
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_071
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_072
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_073
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_074
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_075
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_076
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_077
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_078
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_079
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_080
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_081
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_082
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_083
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_084
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_085
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_086
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_087
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_088
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_089
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_090
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_091
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_092
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_093
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_094
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_095
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_096
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_097
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_098
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_099
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_100
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_101
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_102
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_103
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_104
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_105
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_106
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_107
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_108
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_109
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_110
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_111
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_112
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_113
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_114
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_115
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_116
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_117
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_118
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_119
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_120
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_121
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_122
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_123
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_124
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_125
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_126
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_127
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_128
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_129
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_130
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_131
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_132
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_133
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_134
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_135
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_136
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_137
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_138
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_139
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_140
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_141
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_142
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_143
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_144
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_145
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_146
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_147
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_148
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_149
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_150
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_151
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_152
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_153
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_154
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_155
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_156
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_157
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_158
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_159
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_160
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_161
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_162
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_163
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_164
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_165
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_166
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_167
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_168
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_169
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_170
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_171
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_172
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_173
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_174
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_175
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_176
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_177
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_178
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_179
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_180
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_181
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_182
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_183
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_184
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_185
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_186
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_187
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_188
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_189
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_190
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_191
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_192
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_193
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_194
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_195
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_196
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_197
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_198
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_199
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_200
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_201
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_202
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_203
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_204
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_205
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_206
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_207
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_208
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_209
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_210
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_211
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_212
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_213
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_214
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_215
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_216
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_217
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_218
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_219
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_220
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_221
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_222
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_223
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_224
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_225
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_226
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_227
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_228
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_229
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_230
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_231
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_232
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_233
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_234
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_235
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_236
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_237
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_238
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_239
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_240
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_241
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_242
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_243
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_244
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_245
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_246
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_247
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_248
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_249
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_250
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_251
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_252
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_253
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_254
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_255
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_256
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_257
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_258
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_259
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_260
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_261
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_262
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_263
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_264
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_265
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_266
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_267
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_268
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_269
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_270
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_271
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_272
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_273
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_274
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_275
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_276
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_277
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_278
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_279
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_280
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_281
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_282
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_283
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_284
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_285
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_286
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_287
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_288
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_289
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_290
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_291
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_292
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_293
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_294
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_295
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_296
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_297
Francoise_Dolto I_Vangeli_Pagina_298
Pagina vuota
Recommend Papers

I vangeli alla luce della psicoanalisi. La liberazione del desiderio
 886463083X, 9788864630830

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

et al.

i

EDIZIONI

FRANCOISE DOLTO GERARD SEVERIN I VANGELI ALLA LUCE DELLA PSICOANALISI LA LIBERAZIONE DEL DESIDERIO Edizione accresciuto e presentato do Gérord Sévérin annotato do Cloude Boldy-Moulinier Traduzione di Rose/lo Prezzo

L'editore ri11.�ra::.in A1111nro.w 8111/nrd/i f .\/nJsimo Reca/mli

Tutti i diritti riscrrnti Titolo originale Les l!rnngilr.r au rùqur de In /1SJ'rha11n/ru !in Les Émngiles et lnjoi au rùqur de In ps;rrhnn;/r.re 011

in

1-ie

du dbirì

Françoisc Dolto, Gérard Sévérin © Editions Gallimard. Paris, 1996 Traduzione dal franrcse di Rosclla Prezzo 0 2012 e/ al. S.r.l. ,ia Aristide Dc Togni 7 - 20123 '.\lilano Prima edizione ottobre 2012 ISB.:\" 978-88-6·163-083-0 Xessuna parte di questo libro puù essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elcuroniro, mrn-anicu o altro senza l'au1orizzazimw sc:-riua dei titolari dei diritti c clell'eclitorc. Progcuo grafico della copertina cli Salvatore Grcgorietti In copertina: i\ncmisia Gentileschi. Cri.ilo t la .1a111arila11a al Jm:_:_o, 1637 t·irca, olio su tela. 267,.'i x 206 cm. collezione pri,·ata Stampalo nel mese di scuemhre 2012 per conto di rl 11/. S. 1:I. da Dihrital Print St"n"Ìc'c Sri, Scgratt" (;\[ilanol

www.etal-edizioni.it

Sommario

\'Il

3 9 19 24 31

38 +3 91 97 120 125 137 153 167 18 7 199 223 24B

Prefazione di Gérard Sévérin Introduzione La ''Sacra Famiglia'' Al Tempio Come bambini Cana Ai piedi della croce Le resurrezioni Il profumo di Betania La parabola ciel samaritano La straniera La pecora e la moneta perdute La samaritana La parabola del figliol prodigo Un'adultera Il fariseo e l'esattore delle tasse Il ricco e Lazzaro Il "ris\'cglio'' di Gesù Ciò che rende gioiosi

250 253 258 263

La Trasfigurazione L'epilettico La parabola dei talenti Il fattore disonesto

269

.-\PPEì\"DICI

271 282

Note psicoanalitiche Note esegetiche

Prefazione di Gérard Sévérin

Come una medesima composizione musicale ,·iene diversamente interpretata eia ogni direttore d'orchestra, così i Vangeli - che fondano la ci,·iltà occidentale - pur rimanendo gli stessi, prendono sempre nuova ,·ita per la sensibilità, la storia personale e la scienza cli ciascuno: scrittura-parola che rinasce, linguaggio che appartiene a ogni uomo e la cui ,·ena mai si esaurisce, linguaggio creatore della vita e della dignità umane. Così Françoise Dolto ha letto e meditato i Vangeli per molti anni. Cristiana, cattolica di formazione, ha scoperto attraverso il suo matrimonio l'ortodossia. l\Ia Dolto era anche psicoanalista. È dunque eia psicoanalista e da credente che si è confrontata con il l\'uovo Testamento. Come pure con l'esperienza di tutta una vita: ··Quarant'anni di lm·oro", amm·a dire. Dapprima infermiera poi medico pediatra e psicoanalista, fu anche madre di famiglia. Ì\on aveva nulla del "topo da biblioteca", anche se era sempre aggiornata sulle no,·ità scientifiche, e i suoi numerosi libri e seminari ne testimoniano l'erudizione e la ricerca teorica. La sua lettura dei \'angeli è parziale come og11i sguardo posto sugli esseri e sulle cose, che è sempre relati,·o a uno spazio, un tempo, un modo d'essere: è un pulllo di ùsta, un'imerpretazio-

\'Ili

GtiURD SÉ\'l:RI'.\

ne. Non è "la" lettura, la lettura ... infallibile. "Sarei dmYcro contrariata se i miei lettori mi copiassero ripetendo le mie frasi come se io detenessi la verità." Françoise Dolto non vuole fare scuola. Esprime semplicemente la sua gioia di scoprire "come una barbara" i Vangeli con la loro perenne rigenerazione di forze vive, molto spesso inconsce. "Si crede" faceva notare Dolto "che Gesù dica ciò che bisognerebbe fare. No! Egli dice cosa accade nell'inconscio. Gesù allestisce una rappresentazione per tutti, poveri, ricchi, giO\·ani ... della dinamica del desiderio." Ciascuno porta in sé un figlio di una vedova, una figlia di Giairo che non crescono. "Storie vissute da persone molto tempo fa? Nla è ciò che accade in noi oggi!", ripete,·a. Allo stesso modo, se non date da mangiare a chi ha fame, dice Gesù, se non rivestite gli ignudi, sarà l'inferno. Con la sua lettura psicoanalitica, Françoise Dolto non ha la pretesa di comprendere tutto di questi scritti, che restano una rivelazione spirituale. E la psicoanalisi, come è noto, si occupa di psicologia, non studia ciò che è spirituale. Dolto propone una lettura che risponde al come e al perché degli atteggiamenti e dei comportamenti, mentre lo spirituale imprime il movimento della richiesta profonda del cuore umano: ricerca della verità, insondabile sogno di giustizia, culto della bellezza, incontro con Dio. La psicoanalisi, però, può scuotere i lettori indifferenti a questi manoscritti e fare uscire dalla loro sonnolenta abitudine quelli che hanno eccessiva familiarità con essi. Françoise Dolto rinnova, quindi, il nostro modo cli leggere i Vangeli, al di fuori di ogni religione, di ogni Chiesa. Perché essi sono universali. Gesù non è di prop1;età dei cristiani: mostra a tutti ciò che accade in tutti. Negli schiavi del denaro, dei beni o delle proprietà, in coloro che sono attanagliati da una pulsione parziale a detrimento dell'equilibrio dell'intera persona o del gruppo di cui fanno parte, in coloro che si chiudono in se stessi, in coloro che si aprono all'aiuto umano reciproco o a un'altra dimensione ecc. Gesù dipinge un immenso affresco delle nostre

alienazioni, della nostra liberazione, delle nostre resurrezioni e della sua amicizia per ognuno. Se Gesù condanna alcuni gruppi - i farisei, per esempio -, non condanna mai un indi,·iduo nel suo cammino cli desiderio. Perché se Léon Bloy scrive,·a: "C'è un'unica tristezza, quella cli non essere santi", un mistico musulmano lo completm·a così: "Din:>nire santo è il desiderio supremo, ma bisogna prima soddisfare tutti gli altri desideri". Ne è un esempio il ricco della parabola. Gesù non lo condanna perché non sa rinunciare ai suoi brni. A ciascuno il suo ritmo, dato che ciascuno è --un passante impegnato a passare., (René Char). La ri,·clazione cli Gesù non fì.1 pri,·a cli pericoli per lui. Egli ne è morto, perché lo svelamento di questa ,·ita non si dà secondo le leggi umane: non è ,·irtuoso chi segue la legge, fosse anche quella cli,ina, ma chi fa l'esperienza della legge dello Spirito che è vita ultima ciel desiderio in noi. --Gesù insegna il desiderio e non una morale." .ì\Ia che cos'è il desiderio che Gesù ci insegna? Dolto risponderebbe semplicemente: "È ciò che ci spinge a cercare ciò che n. manca "' . Come in quel rompicapo cinese, costituito eia un piccolo rettangolo in cui le lettere dell'alfabeto o gli clementi cli un disegno sono inscritti su piccole tessere mobili. Ma c'è un n1oto. Questo spazio ,·uoto permette cli far scivolare i quadrati gli uni dopo ~li altri al fine di formare una parola o comporre un disegno. E grazie a questa assenza, a questa mancanza che il gioco può funzionare. Lo stesso valc per noi. Abbiamo un vuoto, una mancanza che cerchiamo di colmare senza mai riusciIYi. Se, per caso, ci riusciamo, è per poco tempo, e il nostro ,·uoto si ritro,·a altro,·e, sempre altro,·e, come nel ·'rompicapo cinese", attra,·erso l'esperienza tragica o gioiosa della ,·ita. A ,·olte- confondiamo bisogno e desiderio. Che cos'è un bisogno? Il più fondamentale è quello di respirare. Abbiamo bisogno d'aria. A ogni secondo, questo bisogno si fa sentire. Se

X

GÉR.-\RD SÉ\'ÉRI~

non può essere soddisfatto, insorge l'angoscia perché si profila la morte. Un altro bisogno, meno immediato, è quello di mangiare. Abbiamo bisogno di un oggetto, il pane, per esempio, per colmare la nostra fame, per riempire questo "buco" nello stomaco. l\la ben presto, oltre al pane, abbiamo bisogno di buon cibo, cli una certa disposizione del pasto, di una presenza degli altii, clcsicle1iamo una convivialità, ossia una comunicazione con altri attorno a una tavola. Passiamo dal bisogno di mangiare al desiderio di scambiare il pane dei nostri pensieri, il vino dei nostri sentimenti. Il bisogno ci mette in relazione con un oggetto che promette piacere. Il desiderio è un incontro interpsichico con un altro. È una dinamica, uno slancio, una causa prima che ci spinge nella vita e alla ricerca degli altri che, a loro volta, ci chiamano. Marcia incessante. Il desiderio è lo slancio verso l'indcscri,·ihile che sempre manca ... Il desiderio è l'al di là cli una musica, della pagina di un libro, di un volto, di un gesto di compassione. Ci fa vivere nel perpetuo incompiuto e nella contraddizione. Il commento della parabola del Fattore disonesto illustra chiaramente che cos'è il desiderio. Questo curioso racconto mette in scena un gestore ladro con cui Gesù si congratula. Dolto ci mostra come, per lei, il punto cruciale stia nel comunicare e il fatto che "la comunicazione si realizzi tra squali e tra farabutti non ha alcuna importanza. La morale degli esseri umani non è la morale spirituale". Alcuni esegeti mal sopporteranno un simile commento! Il fattore, diranno, proprio come i pubblicani, gli esattori delle tasse per i romani, tassava i fittavoli del suo padrone come più gli piaceva. L'importante, per il fattore, era fornire al proprietario la somma che questi si aspettava, mentre lui, non ricevendo direttamente un salario, si pagava in questo modo e si arricchiva anche chiedendo ai debitori più del dovuto. Françoise Dolto non considera questo aspetto, per lei ciò che conta è la vita del desiderio che crea un movimento cli andata e ritorno, di scambi, tra sé e gli altri. Ecco cosa Gesù le insegna: la vita del desiderio.

l'REl·:•\ZIO:\'E

Xl

Le ultime parole che le ho sentito dire, poco prima della sua morte, a mo' di testamento e di conclusione di questa parabola, sono state: "Più moltiplicate le scintille di Dio che ogni essere umano rappresenta e più m·ete comunicazione con Dio. Più mettete insieme le scintille più fate la luce cli Dio" . . . . I Vangeli si riscri,·ono con l'inchiostro ciel nostro presente. Verità-poln·re, nell'attesa ciel nostro soffio creatore. Veritàim·ito, come una preghiera che aLtcnclc la nostra presenza per poter essere esaudita. Iniziazione a un ·,.l\'\'Cntura divina cli un essere umano ...

Peri passi vetero e neotestamentari citati l'edizione della Bibbia cli riferimento ì.: quella CEl-t:EI.CI del 2008, sal\'o nei casi espressamente sc~nalati in nota.

I Vangeli alla luce della psicoanalisi

Introduzione

.,·Von capila jjJt•sso di incontrare psicoanalisti che si dichiarino pubblicamenle credenti e oisliani. l raro poi trovare una psicoanalista che accetti di q[fèrmare ed esporre la sua fide nel l'émgelo. E.a è ancora pùì raro che una psicoanalista non si opponga a che iljh,110 di anni di vita jjJirituale e di ejperien::.a umana e clinica sia consegnato a un libro e qfferto al pubblito. Perché ha accettalo di svelare il suo personale modo di rallegrarji e gioire del suo incontro con il Vimgelo di GeslÌ Cristo? ctRARO sE\'ERI:\'

FRAl'-çOisE nrn:ro -- Da bambina ascoltavo in chiesa i testi dei Vangeli, o Ii leggevo, come fossero brani di una storia, quella di Gesù e del mondo del suo tempo e di quei luoghi solari. Erano cose di "una volta", come dicevano i vecchi della mia famiglia quando parlavano della loro infanzia, ma cli un tempo ancora più remoto. l'vli facevano sognare; le immagini poi, i quadri, erano la prova che quei racconti face,·ano sognare tutti e ognuno vi rappresentava il proprio modo di sognare. Non vedevo però alcun legame tra essi e il modo di ,·ivcre delle persone attorno a mc, quelli della gerarchia ecclesiastica o i "fedeli", come Ii si chiamava allora.

·I

FR.-\:--çrnsi:: D01:l'O

Poi, come si suol dire, sono cresciuta, ho sofTerto, sono stata psicoanalizzata, sono divenuta medico e psicoanalista. L'importanza dei testi sacri della nostra civiltà elleno-giudaico-cristiana mi è apparsa via via sempre più evidente. La Bibbia, i Vangeli hanno cominciato a interrogarmi e io ho reagito alla loro lettura. ~.'Ii stupi,·a il fatto che l'interesse si rinnovasse a mano a mano che facevo esperienza della \'ita e soprattutto della clinica psicoanalitica, grazie alla scoperta della dinamica dell'inconscio di cui, dopo Freud, stiamo sperimentando la portata e decodificando le leggi. Mi pare sempre più evidente che ciò che scopriamo dell'essere umano, questi testi lo contengano già e lo lascino intendere. Nelle loro parole qualcosa parla [ça /Jar/e].

Come è arrivata all'idea di esporre ai !etimi le sue riflessioni su questi testi? Un giorno, a una cena, incontraijean-Pierre Delarge e la conversazione, non so come, venne a cadere sulla parabola del Buon samaritano e la sua esemplificazione del "prossimo", attraverso le quali Gesù ci insegna chi amare. lo sostenevo che non si trattava di una morale, di atti assunti volontariamente e coscientemente, ma di una scuola in cui si permette al desiderio inconscio di rivelarsi; e non dove si debba forzare il desiderio a reprimersi, per poi gioire della propria azione caritatevole come di una conquista, e successivamente mirare ancora alla ripetizione di atti falsamente caritatevoli, criticando coloro che ai nostri occhi sembrano mancare di carità. La mia interpretazione giungeva nuova ai presenti e mi faceva sentire una "barbara" tra tutti quei cristiani colti: ammiravo il testo della parabola per motivi del tutto diversi dai loro. Il testo della parabola non mi pareva per nulla in accordo con la cosiddetta morale cristiana che ne era stata tratta; era piuttosto rivelatore di una dinamica inconscia di solidarietà tra esseri umani che si misconoscono, si ignorano e, al tempo stesso, cli una dinamica coesiva interna che veniva rivelata a ognuno cli noi.

l\li scmbra\·a che una simile lezione ci facesse scoprire un'articolazione quasi sacra tra l'amore e la libertà nelle relazioni tra incli\·iclui, e tra il sentimento di libertà e il sentimento amoroso in ciascuno cli noi, all'interno della nostra struttura psichica di soggetti desideranti. Quel giornojean-Pierre Dclarge mi disse: "Bisogna scri\·erlo, tutto questo''. l\Ii sono messa alla prova. Per anni ho scritto e cancellato. Fare un simile lm·oro da sola mi sembrm·a difficile, se non addirittura impossibile. È stato allora che, una sera che ero a cena da lei, Gérarcl Sé\·érin, le ho parlato di questo progetto. Si è mostrato interessato e si è offerto di aiutarmi. Anche lei è uno psicoanalista e anche lei, spinto da analogo interesse, si è appassionato a questa ricerca; sua moglie poi ci ha dato una mano, trascrivendo le conversazioni che avevamo an1to davanti al registratore. lA:i però era J,sicvanalista prima di me. Come mai si era dulicata a questi studi ben prima di incontrare il nostro editore, e perché? Perchl'? Non saprei fornire un vero e proprio moti\·o, se non il fatto che le scoperte cli Freud riguardanti la psicologia umana sembravano altrettanto ri\·oluzionarie quanto la ri\·oluzione copernicana. La Chiesa, a suo tempo, non pote\·a accettare le scoperte di Copernico né, più tardi, quelle di Galileo. l\fa, in definiti\·a, che cosa c'era poi cli così contraddittorio tra quelle scoperte e il messaggio della Bibbia? Per me, la stessa mYentura si 1ipete\·a con la scoperta da parte della psicoanalisi del ruolo dell'inconscio nella struttura dello psichismo e dei processi strutturanti l'essere umano. La Chiesa e i ''fedeli" "resistevano" da\·anti alle scoperte cli Freud. Il pansessualismo! Figurarsi: l'abominio. Eppure io constatm·o che Freud e le ricerche intraprese dopo di lui con il suo metodo dimostra,·ano ogni giorno l'esistenza dell'inconscio, del desiderio operante nell'essere umano, nella

6

FRA7'çOISE DOLTO

sua verità senza maschera, più vera di quanto non lo sia in tanti esseri morali, beneducati, tristi e irrigiditi in comportamenti cosiddetti virtuosi, privi di spontaneità, di gioia e del rispetto cli quella natura che è propria dell'uomo. Vedevo l'educazione cosiddetta cristiana, che è quella cli tanti nostri pazienti, come nemica della vita e della carità, in totale contraddizione con ciò che una volta mi era apparso nei Vangeli un messaggio di amore e di gioia. Allora li ho riletti cd è stato uno shock. Nulla di quanto la Chiesa del xx secolo insegnava a coloro che educava mi sembrava fosse contenuto nella Bibbia o nei Vangeli. Nulla, nel messaggio di Cristo, era in contraddizione con le scoperte freudiane. Perciò, eccomi decisa a continuare la lettura. E che cosa le dava questa lettura? Non solo mi dava allora, ma continua sempre a darmi! Quello che io, in quanto formata dalla psicoanalisi, leggo nei Vangeli mi sembra la convalida, l'illustrazione della viva dinamica operante nello psichismo umano e della sua forza che sgorga dall'inconscio, dove il desiderio sorge e si avvia alla ricerca cli quanto gli manca .... La vita, l'eITetto di verità sempre nuova, generati nel cuore e nell'intelligenza dalla conoscenza approfondita dei Vangeli, sono un incitamento a superare i nostri processi logici coscienti. Le parole sono le stesse, eppure sembrano rivelare un senso sempre diverso a mano a mano che procediamo nel nostro tempo, parallelamente allo svolgersi delle nostre espe1ienze. È questo che mi appassiona. I Vangeli non smettono cli interrogarci, quali che siano le risposte già trovate. Com'è che questi testi, queste sequenze cli parole colpiscono la nostra coscienza e inviano onde d'urto fin nell'inconscio, facendone scaturire gioia e desiderio di conoscere, di conoscere il regno di Dio?

l:\TR< lDL"ZIU:\E

Ecco alcune ragioni che mi spingono a pubblicare le mie rif-lessioni. Ci sono poi molte altre moti\'azioni da cui, come ci rin·la la psicoanalisi, l'esistenza cli og1n1110 cli noi è influenzata, pur ignorandone una buona parte, e che sono sicuramente narcisistiche, perché no? Leggere i Vangeli \'uol dire ascoltare, da quelli che lo hanno \'isto, udito e ne sono stati testimoni, quell'essere in carne e ossa che è Gesù, mentre \'i\·e\'a sulla terra nella sua indi\·idualità scomparsa ormai ai nostri occhi. Egli parla al mio essere nella sua attuale incli\'iclualità. Parla al mio cuore e sprona la mia intelligenza a comprenderlo e a desiderare l'incontro con lui. Anche lei non desidera forse, come me, giungere lì do\·e lui è, do\'e noi lo cerchiamo? Poiché ci ha im·itati tutti, bambini, barbari, smarriti, istruiti, tutti, ci ha coin\'olti con le sue parole e i suoi atti, pietre miliari che segnano l'itinerario da seguire fino alla fine elci tempi. Non possiamo pure noi, psicoanalisti per formazione e per professione, parlare anche di lui interrogandoci reciprocamente, come altri hanno fatto, fanno e faranno, pur in modo di\'Crso, ma tutti spinti, dal desiderio, alla sua ricerca?

La oitica che le si potrebbe muoz•ere è che a partire da una parola, da una frase dei rangeli, lei diff molto, per esempio sulla rastra::.ione, sulla vita del desiderio ecc. /11 altri termini, 11011 può essere che, leggendo/a, si scopra }ìançoise Dolio /Jiuttosto che Gesù Cristo, la sua teoria o il suo inconscio piuttosto che il Vi111gelo? Nei Vangeli, leggo uno psicodramma. Le parole stesse con cui sono raccontati, la scelta delle frasi, di certi temi, possono essere intesi in modo di\Trso proprio dopo la scoperta fatta da Freud dell'inconscio e delle sue leggi Le conoscenze attuali della psicoanalisi, la dialettica e la dinamica dell'inconscio sono illustrate, secondo la mia lettura, dallo psicodramma che ci \'iene qui tramandato. All'elaborazione dei Vangeli presiedono, tra l'altro, anche le

R

FR.-\:'\çOISE DOl:10

leggi dell'inconscio di Gesù, degli evangelisti e dei primi uditori. Tali leggi sono parte integrante della struttura cli queste narrazioni. Perché non accostarci alla loro lettura con quel nuovo strumento di cui disponiamo che è la psicoanalisi? Lei, allora, psicoanalizza Gesù, lv/arco, 1\1atteo, Giovanni, Luca? Nient'affatto. La lettura dei Vangeli, ripeto, provoca inizialmente in mc uno shock; poi, a contatto con questi testi, scopro che Gesù insegna il desiderio e trascina a esso. Scopro che questi testi di duemila anni fa non sono in contraddizione con l'inconscio degli uomini d'oggi. Scopro che i testi dei Vangeli illustrano e chiariscono le leggi dell'inconscio scoperte il secolo scorso. Tutto qui.

Sono tesll~ quindi, che hanno lo stesso potere delle favole? Hanno un potere ben più sorprendente. Come ho detto, sono duemila anni che vengono letti e provocano intimamente sempre lo stesso impatto di verità in chiunque li legga. Ed è prop1;0 alla ricerca delle fonti di tale verità che ho rivolto il mio interesse. I testi dei Vangeli, che siano storici o meno, sono un fantastico torrente di sublimazione delle pulsioni. Non si possono trascurare scritti che ti colpiscono a tal punto. Meritano anzi che noi, formati dalla psicoanalisi, ci mettiamo alla ricerca di quella dinamica di cui essi hanno sottinteso la chiave.

La "Sacra Famiglia"

Dal Iimgdo di Lurn ( I, 26-38) ,\I sesto mese. l'angelo Gab1iele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, 1 promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La \Trgine si chiamava :\laria. Entrando da lei, disse: .. Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te".

:\ queste parole ella f'u molto turbata e si domandm·a che senso an·sse un saluto come questo. L'angelo le disse: .. :\on temere, ?\!aria, perchC.:· hai trm·ato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce l' lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio ddl':\ltissimo; il Signore Dio gli darà il trono di D,nide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non a\Tà fine··. :\llora ?\laria disse all'angelo: .. Come mYcrrà questo. poichC.:· non conosco uomo?". Le rispose l'angelo: ''Lo Spi1ito Samo sn-ndcrù su di te e la potenza dcll':\ltissimo ti cop1irù con la sua ombra.~ Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua \Tcchiaia ha concepito anch'essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta stc1ile: nulla i: impossibile a Dio''. 1 :\]]ora l\I.uia disse: .. Ecco la serTa dd Signore: anenga per me secondo la tua parola". E l'angelo si allomanò da lei.

IO

FR.-\:XçOlSE DOI:ro

Dal Vangelo dì Matteo(!, 18-25)

Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a ,i,·ere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo. Giuseppe suo sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto. Mentre però sta\'a considerando queste cose, ceco, gli appan·c in sogno un angelo del Signore e gli disse: "Giuseppe, figlio di Dm·idc. non temere di prendere con te :t""Iaria, tua sposa. Infatti il bambino che è generato in lei ,iene dallo Spirito Santo; ella darà alla luce un figlio e-

tu lo chiamerai Gesù: egli infatti sah·erà il suo popolo dai suoi peccati". Tutto questo è awenuto perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Ecco, la vergine concepirà e darà alla luce un figlio: a lui sarà dato il nome di Emmanuele, che significa Dio con noi. Quando si destò dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato l'angelo del Signore e prese con sé la sua sposa; senza che egli la conoscesse, ella diede alla luce un figlio cd egli lo chiamò Gesù.

Giuse/1/1e è un uomo senza donna. A1aria è una donna senza uomo. Gesù è un bambino senza padre. Si può jJarlare di una vera famiglia? GÉRARD SÉVÉRIN -

Sì, dal punto di vista della responsabilità legale, si può parlare di una vera famiglia. Per la legge, la famiglia animale non esiste. Famiglia è un termine relativo esclusivamente agli esseri umani: comporta la reciproca responsabilità dei genitmi, di fronte alla legge, nell'educazione di un bambino. Dalla famiglia derivano anche la condivisione dei beni, la compartecipazione della buona e cattiva sorte, e un modo cli FR..\I\çOISE DOLTO -

I.\ ··S.\C:R.\ l·~\:'\IJl;I.I.\"

11

\'inTc e di parlare in sintonia con le usanze comuni. l'vla la sua domanda cleri\'a dal fatto che, in questa parte dei Vangeli, c'è qualcosa cli mitico .

•\la rhe cos'è un 111ito per lei?

t una proiezione degli immaginari pre\'erbali, dei propri YÌssuti. Con mitico intendo qualcosa che ,·a al di là del singolo immaginario di ognuno; è il com·ergere di tutti gli immaginari su una stessa rappresentazione. Si /mò anche dire, più /Jrecisa111ente, dll' il 111ito ci dice se111pre co111e qualcosa è nato. QJ,i, assistia1110 alla nascita di Gesù Cristo e del .\iwvo Testammlo. Il 111ito è partecipe anche del mistero, nel senso che il mito riz•ela una vnÙ;'.-\DL"l:J"ER.·\

Ii I

poco dopo, fa il suo ingresso nella vita pubblica. Ma più tardi dirà che bisogna porgere l'altra guancia, non prendere la spada ecc. Violento e non-violento: ecco l'uomo! Solo a poco a poco egli troverà la sua unità attorno al suo desiderio, al suo amore: il Padre. Il momento in cui forse è unito, unificato, è quando sulla croce dice: "Tutto è compiuto", e rimette il suo spirito nelle mani del Padre.

1\1a anche in qw'slo caso, possiamo forse sapere? Lui stesso lo sa se ci è riuscito? .Vessun lesto parla di pace né di serenità. Non teme forse sem/Jre di essersi sbagliato, di essere abbandonalo dal Padre? Non è sicuro. Che solitudine.' i' il solo a essere uomo e Dio. Jvessuno è come lui. Nessun faccia ajàccia, nessww rht' gli ri:iponde. Solo. Torniamo all'adultera. Essa ha le sue contraddidoni, ed è sola ... Sola di fronte a tutti quegli uomini. Senza alcuno sostegno. l\di dica, clO\·'è il suo amante? Potrebbe raggiungerla e dire che l'ama. Invece no, la lascia sola, abbandonata, dimenticata. Dm·'è suo marito? La lascia sola, nemmeno lui ci tiene a lei. È sola fisicamente, senza il suo amante complice. È sola anche moralmente, cli fronte alla colpa che sa di m·er commesso nei confronti della legge del matrimonio (se non nei confronti del marito); il senso cli colpa la invade. Né marito né amante, nessuno che, di fronte a lei, le dica la sua verità, le parli, per dirle il proprio amore o per gridarle il proprio odio, ma che le parli! No, gli scribi e i farisei recitano semplicemente un articolo cli legge. Del resto, per loro, essa è solo uno strumento che se1ve eia esca a Gesù, per farlo cadere in una trappola che lo costringerà a dar torto a l\fosè, a rivelarsi falso profeta. Gesù non k fa alcun processo. Non cerca né di farla confessare né di indurla a discolparsi, e nemmeno a invocare le attenuanti o a trO\·arsi un alibi. Tutto si svolge intimamente. ~iente è per l'esterno. Gesù è l'unico che pensi a lei. Lei, piccolo animale braccato, è paralizzata da quegli uomini che l'hanno strappata al letto dell'amante.

17'2

FR..\:--çotSE DOt:rO

Qui, Gesù li fa andar via tutti, non con un'azione ma con una riflessione, un nuovo sguardo dentro cli sé. "Inn~ce di aggrapparvi alla legge e disprezzare questa donna, guardate\·i." E i più vecchi, probabilmente coloro che hanno più esperienze, più manchevolezze, se ne vanno per primi. Forse i più \·cechi sono anche i più umili, e riconoscono più rapidamente il wro. K essuno si scopre senza peccato. Un uomo il cui spirito e il cui cuore non fossero eccitati dall'adulterio avrebbe forse preso parte a quella accozzaglia di sfaccendati? Avrebbe vociato in strada per un adu1Le1io scoperto in flagrante? Solo il guardone eccitato, che vuole apparire \'irtuoso, si mette a gridare rallegrandosi nello stesso tempo dell'insperata fortuna. Egli si è goduto la sua scoperta sbirciando dietro l'angolo dei vicoli, attraverso le persiane abbassate, ha chiamato a raccolta figuranti avidi di fantasie erotiche ma, al tempo stesso, ha issato la bandiera virtuosa di custode della moralità.

L'alleggi.amenlo di Geszì è ben diverso ... Egli 1ùveglia e 11011 censura ... Quando andiamo contro il senso della nostra struttura, è allora che pecchiamo. La struttura del nostro essere è infatti quella di perdersi donandosi! Noi siamo nati dall'incontro di due esseri, spermatozoo paterno e ovulo materno, che si sono perduti dandoci la vita. È questo, fondamentalmente, il senso che ha presieduto alla nostra esistenza. È questo, fondamentalmente, l'ordine della nostra struttura. Ecco la nostra verità! Purtroppo fissiamo lo sguardo su oggetti o persone che tentano i nostri sensi a dispetto della nostra ve1ità! La nostra parola impegnata liberamente, per esempio nel matrimonio, si perde nelle sabbie degli allettamenti di tutti i giorni a dispetto della nostra struttura, a dispetto dell'asse etico che proibisce di desiderare la donna di un altro. ~0 .,,, Perché desiderare la donna altrui significa ri,·iye1-c. inconsapeYolmcnll', il

l'è\'.\DULTEll.-\

I 7:;

Gesù risn'glia e non censura. Stimola quella donna a uscire dal suo Edipo, abbandonando l'adulte1io. L'invita ad andare più lontano, a essere più lucida sul suo desiderio.

Insomma, ecco una donna che mette a11ticipatame11te in pratica laformula di sant'Agostino: ·:-lma efai ciò che vuoi"... tuttavia Gesù aggiunge: ':Non peccare più·: Ci sono nel suo quesito due interrogativi. Il primo: quali sono i rapporti fra il desiderio e la legge? Il secondo: che cosa vuol dire peccare! L'adultera è nell'illegalità. Agli occhi degli uomini che, dopo :Mosè, hanno fatto la legge e l'hanno commentata, questa donna deve morire. Secondo la stessa legge, anche l'uomo dovrebbe morire! Dato che c'è stata flagranza di reato, c'era anche lui ... ìVIa certo gli scribi e tutti i commentatori hanno "dimenticato" una parte della condanna! Si chiudono gli occhi sulla partecipazione dell'uomo. Come troppo spesso, ancora oggi, nei palazzi di giustizia, quando una donna è colpevole di adulterio e suo maiito sporge denuncia, quando una donna resta madre-nubile senza il genitore del bambino, quando una donna viene violentata, non è infrequente che ci siano persone che dicano che è la donna in colpa. Anche qui, si chiudono gli occhi sulla partecipazione dell'uomo. Ecco dunque una donna che ha ingannato il marito ... Quanti uomini vorrebbero tradire la moglie! E lo fanno, o effettivamente o con l'imma,1c,ii.nazionc. l\fa quali uomini tollererebbero che la moglie li tradisca? Qui, la donna, con il suo atto, rivela agli scribi e ai farisei che più che innamorati delle proprie mogli, sono soprattutto gelosi proprio Edipo, chl' consistl' nl'I desiderare la donna di un altro 1,il padre: o il marito di un'altra 1_la madre,. ;\;utrirc qul'sto dcsick·rio significa andare contro retica. la morale che ,·ieta l"ineesto.

I i-I

FR.-\:-S(.:OISE DOITO

degli altri uomini che potrebbero prendersi la loro moglie o di colui che ha "avuto" quella donna che è lì davanti a loro: "l'\on è giusto! Perché lui e non io? Fortunatamente esiste la legge cli ì'vlosè!". Così, forti della legge, tutti questi uomini si scoprono giusti e sicuri di sé di fronte a una donna che è infedele. La legge è il loro specchio: poiché non hanno fatto ciò che la legge proibisce, significa che sono virtuosi. Dio è con loro perché, attraverso :Mosè, è lui l'autore di quella legge. Ubbidire alla legge cli l\fosè è, per quegli uomini, un attestato di virtù. :Mi chiedo se il gesto cli Gesù che scrive per terra, sul minerale-terra, non sia in relazione con la legge di IVlosc\ scritta, anch'essa, sul minerale del pianeta, su tavole cli pietra. ìVIa è una legge che non è scritta nel cuore né nella mente di quegli uomini. Essi vivono dei sogni adulterini, accarezzano fantasie cli possesso di donne che non sono le loro ... E il richiamo della voce cli Gesù alla loro intima realtà fa crollare la loro "buona" cosCienza. Nessuno di loro, in verità, si sente la coscienza tranquilla quando è chiamato da Gesù alla sua verità spirituale.

Ges1ì li richiama dunque alla verità del cuore e non a comportamenti di facciata ... In realtà, Gesù è in mezzo a un popolo che si comporta da "bambino"! Invece di essere figli di Dio e diventare figli di Dio fin nel cuore e nella mente, essi eludono le leggi: "Niente testimoni, niente colpa"! Essi non "parlano vero". Non "sono veri". Così, con il proprio figlio, i genitmi devono dire il "vero'', essere veri. Al tempo stesso, "maest1i" ed esempi della legge. "lVlacst1i" di virtù, dichiareranno al proprio fìglio che non sono mai \·irtuosi, anche quando ne hanno l'aria! Gli riveleranno di essere limitati e cli non riuscire a realizzare il proprio ideale di \ita. Questo sarebbe un vero sollievo per molti bambini e forse eviterebbe

molte nc\Tosi, tanto nel mondo ebraico quanto nel mondo laico e nel mondo cristiano.

In altre /Jarole, w1 bambino 11011 può immaginare che la legge che i genit01i del/ano in casa 11011 sia una buona legge. JVon può pensare che anche i genilori siano sollojwsli a leggi e che anche loro cerchino Dio. Il bambino ritiene dunque che applicare bene la legge dei genitori sia un marchio di virtù, come nel caso deijàrisei. 1Ha quaft, noz,ità apporla il C,isto 1iJpet10 alla legge? Applicare bene la legge, soprattutto a se stessi, è un mezzo per diventare \·irtuosi. lvla la legge non è mai uno specchio. Non è perché ubbidisco a una legge che --sono" virtuoso. Secondo il Cristo, la legge è nel cuore e non nei testi, nella mente e non solo nel comportamento. l'vla guardiamo più da \icino il problema. La prima legge, la legge fondamentale, modello di tutte le leggi, è la legge che proibisce l'incesto. Il padre e la madre proibiscono che il maschio '·vada" con la madre o con le sorelle, che la femmina "'\·ada" con il padre o con i fratelli. Questa prima legge relati,·a al sesso può avere un senso solo dal momento in cui il bambino ha appurato la differenza sessuale, scoperta che avviene verso i tre anni. Aggiungo che la comprensione della differenza dei sessi è l'intelligenza che partendo dal nostro corpo risn'glia la mente, poiché il sesso è il modello fondamentale di tutte le altre differenzc.11 "Come mai mio padre mi proibisce mia madre?", si chiede il !I Perché questa prima lq~gc abbia senso, bisogna che il bambino abbia già scoperto il piacere s1·ssuale. Il suo corpo sollecitato cmoti,·amente suscita un'attrattiva per un soddisfacimt·nto genitale. Con chi? Per un bambino l"attratti,·a più naturali' i· n-rso chi irradia perfezione sessuale e potenza genitrice. Immancabilmente questo corpo a corpo immaginato orienta il desiderio primario del bambino, che ne sia o meno consap1·,·olc, verso l'incesto.

I ì6

rn.,\.c'\C,:OISE noi:ro

bambino. Scopre allora, confusamente o inconsciamente, che il padre desidera la madre, che questo desiderio fa da barriera tra lui e la madre, che egli non potrà mai possedere e che, dunque, il desiderio del padre è legge. Così facendo, il bambino prende il posto che gli compete, separato dalla madre, separato dal padre. Sessualmente estraneo ai genitori che non può soddisfare, è limitato nella sua vita dal desiderio del padre (o della madre) e dunque dal desiderio altrui (poiché padre e madre sono i nostri p1imi "alni"). Se vuole soddisfare il proprio desiderio sessuale, il ragazzo deve lasciare la famiglia e andare in qualche parte del mondo alla ricerca cli chi adatterà il proprio destino al suo anche se, naturalmente, non potrà mai far coincidere del tutto il proprio desiderio e quello dell'altro, poiché il desiderio cli ciascuno è necessariamente in qualcosa inadeguato a quello di tutti gli altri. Così, vediamo che il bambino si scopre differente dal padre o dalla madre che hanno la loro propria vita sessuale, ma anche somigliante, in quanto parla la stessa lingua e ha, come loro, un desiderio sessuale. Si rivela quindi, al tempo stesso, diverso e simile di fronte alla legge che proibisce l'incestoY

Se questa proibizione dell'incesto non esistesse ... E se, pur esistendo, non fosse chiaramente espressa, il bambino non ha posto! Diventerà psicotico o gravemente nevrotico. Ammettiamo che un padre ignori la proibizione dell'incesto, che abbia rapporti sessuali con la figlia e che ne nasca un bambino. Come può situarsi questo bambino? 22 Se al bambino indichiamo con precisione quali sono le persone a lui interdette sessualmente, diamo \·alore e senso alla sua \"ita sessuale e alla \'ita familiare: ci sono relazioni possibili per il suo desiderio sessuale: ci sono legami di paremela o di adozione che Yictano il corpo a corpo e il generare. ·- È questa pri\·azione, enunciata e accettata. che l'interdetto dell'incesto sanziona ad aprire la Yia all'amore dei corpi, del cuore e dello spi,itn.

Ll'.\':\DULTERA

177

Il padre non ha fatto differenza fra moglie e figlia. La madre è la figlia cli suo padre. Il padre diventa allora suo nonno. Il padre è il padre cli sua madre, che diventa sua sorella poiché hanno lo stesso padre ... ecc. Questo bambino non ha coordinate, non ha punti cli riferimento per potersi ritrovare al suo posto di figlio o di figlia. È la confusione primitiva, il caos in cui non vi sono ancora separazioni né diflèrenze. 23 Per questo, come \·ede, la legge serve a separare, a differenziare, a mettere ciascuno al suo posto perché possa vivere il proprio destino senza soffocare il desiderio altrui.

Se il jHulre, quando la desidera, "prende" sua figlia, in quel momento vive il suo desiderio ... l!,g/i ... ·"ama" ejà ciò che vuole! Sanl'Agostino dovrebbe rallegrarsene! Non posso presumere che cosa rallegri sant'Agostino, ma non credo che desiderare un oggetto sessuale sia di per sé manifestazione cl'ainorc per la persona. Se la legge non ha più la funzione di permettere agli uomini cli separarsi, di sentirsi diversi e cli vivere diversi, diventa allora la legge del più forte, di colui che s'impone, che costringe, che viola, che è sempre onnipotente. Gli altri non possono vivere come di\-crsi da lui, poiché sono completamente assorbiti da questo tiranno o sottomessi al suo piacere. La legge è lui. La vita umana con lui è quindi bloccata, sostituita da una vita animalizzata. Si instaura una società bloccata. ='Jcssuno può parlare né vivere al cli fuori del suo desiderio da tiranno, del suo piacere come classe sociale ... ecc. Come si suol dire, "la ragione del più forte i_· sempre la migliore'', ''i pesci grossi mangiano i pesci piccoli". Allora, l'unico modo di uscirne è cli ''tagliar la corda", perché 01 L'incesto tra fratello e sorella ha allrl' conscgucnze. 1wrd1C:· il bambino che nt· nasce ha comunque gcnitmì l' nonni reperibili. :\,Tà piuttosto diflìcoltà con i parenti indiretti: 1:ii. zil' ccc.

I 78

Fll.-\X(,:O[SE DOL:ro

un deside1;0 bloccato dal volere altrui genera l'aggrcssi,·ità che, se sempre bloccata, esplode o contro l'altro, ccl è la guerra, la rivoluzione, o contro di sé, ed è il suicidio o la schim;tù.

Si direbbe che secondo lei le leggi sono forme di o/Jjn-essione. .\on sono anche liberanti?

È dal desiderio suscitato ma la cui realizzazione è proibita che il cuore umano nasce all'amore. La legge che vieta allo stesso tempo stimola. Vede, dal cannibalismon proibito fra madre e figlio (e ,·iccversa) nascono la tenerezza e le parole cli tenerezza. Il delitto proibito fra rivali può generare il commercio mediante scambio, aiuto reciproco, o la ricerca di un accordo ecc. È dunque proprio dal fatto elci desiderio, in ciò che esso implica di interdetto/' che il linguaggio ha potuto nascere con i suoi codici fonetici e grammaticali, portatori cli signifìcato, messaggeri d'amore. Nessuna legge è fatta per i morti. La legge è creata per i vivi, per coloro che desiderano. Una legge non può mai mirare a proibire il desiderio, in tal caso sarebbe una legge per i morti. Una legge è valida solo se proibisce le modalità mortifere ciel desiderio, se ne condanna le espressioni mortali; in tal modo assicura e rafforza l'evoluzione elci desideranti verso l'umanizzazione del loro desiderio: la responsabilità degli atti, delle parole e delle loro conseguenze. Al cli là degli incontri talvolta impossibili dei corpi, il desiderio promuove incontri fecondi di cuori e di menti nella cultura;r, nella creatività; queste opere cli cuore e di mente fanno le veci delle "opere di carne".

~ 1 Il bambino \'orrebhe assorbire la madre intt'ra e non solo il latte. :\nche la madre \'Orrebbe incorporare il figlio. L"csprcssionl' "mangiare con gli occhi"' allude a un altro di\'oramcnto che \·iene superato. n lnterclello riconosciuto come dinamica cli uno s\·iluppo.

Solo la legge dze J1roibisce l'incesto non si evolve, rimane sempre la stessa. /via tutte le altre leggi promulgali' da tribù, poj;o/i, gruppi etnici sono jàttf J1erc/1é ciasrnno z.•im il suo desiderio nel posto che gli compete e in modo adeguato al suo .sz•iluj1po, e a11che a benqficio del gruj;po di cuijà parte. Poiché, in noi, Il' modalità del desiderio individuale cambiano, si evolvono; cambia e si fVOh l' a11clze il nostro atteggiamento di individui riuniti in grujJ/Ji nei co1?fìm1ti delll' leggi. Arriva un momento in cui le leggi non concordano più con il nostro dl'siderio, non esprimono J1iù comj1letame11te la nostra aspim:::.ione e non sono più adeguale a sostenere la vitalità degli individui che, a quel Jmnto, non concorrono J1iù di fatto alla coesione desiderante dell'insieme. 1

A mano a mano che affinano il loro desiderio, che cercano di esprimere il loro slancio, gli individui modificano i propri costumi e costringono il legislatore a cambiare gradualmente le leggi che non sono più in armonia con il modo di essere, di vivere, di pensare di un numero sempre maggiore di persone. Per esempio, fino a Luigi XIV, una legge permetteva al fratello di uccidere un uomo che avesse guardato sua sorella con desiderio. Fino al secolo scorso, una legge permetteva al padre di arrivare fino a uccidere il figlio o la figlia per "correggerli"! E, ancora adesso, nuove leggi, sempre in evoluzione, tengono conto dei cambiamenti dei costumi, dei desideri e del senso di responsabilità. Per questo, in alcuni momenti, vi sono leggi che bisogna impegnarsi a far evolvere o che bisogna coraggiosamente trasgredire per poter vivere e permettere all'altro di vivere.

1\1a, allora, padzé Cristo dice all'adultera che egli non condanna: ''Viz', e d'ora in poi non peccan' più"? l'vli sembra che questo voglia dire: "Non fermarti per strada ad appagare il tuo piacere. Al di là di quel piacere c'è qualche altra c:osa verso la quale sei spinta, attratta, e alla quale puoi giungere".

180

FR..\~çOISE DOLTO

Secondo lei, il "peccato" - ed è la seconda /Jarte della mia domanda di /1oco fa - sta anche nel.fèrmarsi? l\!la certo. Cristo ci incita a non fermarci mai. I farisei si fer-

mano: hanno trovato una legge definitiva, intoccabile! l\Ientre i "peccatori" che Cristo ama frequentare, e che non condanna mai, sono coloro che fanno l'esperienza elci propri limiti, della propria finitezza. Essi cercano di possedere un oggetto, una situazione, un uomo, una donna, tentano cli andare fino all'estremo limite della loro ricerca senza esitare a correre dei rischi, sapendosi peccatori, a trasgredire la legge, a perdere reputazione, salute ... o, se ce la fanno a soddisfare le loro ambizioni - peccatori gioiosi -, comprendono ben presto, se rimangono vivi, che quell"'oggetto" ottenuto con tanta fatica e tanti rischi non basta mai ... niente è mai adeguato al desiderio dell'uomo. Eccoli poveri, privati delle loro illusioni. Il loro piacere è insufficiente, diventa amaro. Essi devono rimettersi in cammino e cercare altrove o più avanti, o più in alto. Qjlesli "peccato,i" 11011 sono come gli scn:bi e ifarisei. Precisamente, i fa1;sei possiedono la legge e la seguono, ne sono diventati gli oggetti. Sono ricchi, alcuni della loro ,ita e della sua ricompensa. lvia, per Gesù, queste persone sono come morti, "sepolcri imbiancati", se non hanno osato fare l'esperienza cli una delusione e dunque della vita, poiché la vita delude sempre. Essi hanno puntato sulla non-,ita, sulla conservazione: il loro desiderio è de,,;talizzato e hanno paura di chi è più vivo. Hanno paura di essere contagiati da un desiderio vivente, che hanno rimosso, ma non imparato a dominare per creare, con la sua forza vivente, la vita e l'amore fra gli esseri. L'adultera è dunque dalla /Jarle della vita: è in cammino anche se sembra brancolare?

L':'\'ADUI:rER.-\

I Il I

Certo, per questo la ricerca di un compagno o anche la ricerca delle cose più materiali può far parte dell'avvicinamento a Dio. Cercare una moneta, una pecora ccc., mette in cammino verso Dio. Facendoci superare il nostro bisogno, il desiderio ci aiuta a nascere continuamente oltre ciò che abbiamo. Al di là dei ripiegamenti su noi stessi, delle riflessioni sul nostro comportamento, che ci bloccano il cammino, il desiderio ci fa andare avanti per continue riprese.

Riass11111endo, le leggi non sono mai definitive e ci permel/0110 di separarci, di diffèrm:;.iarri dal!Ji altri e di vivere J;iù a11/011omi. Invece, peccare, J;er lei, è instal/m:l'Ì in q11akosa di definitivo. Pa questo Cristo sembra 11011 ammellere che la legge di 1\1osè sia qualcosa di dqìnitivo, di irrimediabile e passa oltre: ".Neanch'io ti condanno". È così? Non direi. La legge cli Mosè resta vera. Il desiderio adulterino resta proibito, come il desiderio incestuoso di cui è una ,·ariantc. Non può darsi piuttosto che questa donna non si fosse sposata secondo il proprio cuore né, carnalmente, secondo la legge del suo desiderio? Era sposata secondo una legge ebraica, maritata dai suoi genitori e dai genitori del suo sposo. Forse il marito ne aveva posseduto il corpo ma non aveva saputo unire il proprio cuore al suo? Può una donna sposata ,·eramcnte secondo il cuore, la mente e la carne tradire suo marito? Può un uomo, ,·eramente legato alla moglie, scelta non secondo una legge scritta da altri, altrove, ma scritta nel suo cuore e parlata dalla sua carne, può quest'uomo trascurare la moglie al punto che essa rice,·a da lui così poca soddisfazione e sia in tal modo ''tentabile" da un altro uomo? Non è.· questo che il Cristo vuol dire quando dice: "Neanch'io ti condanno"? Egli è uomo. Conosce la legge di Mosè. l\'on sapeva forse

182

FR.·\1'OLTO -

È \·ero, sono sempre esistiti dei possidenti che godono dei loro an~ri senza mai aiutare gli altri. l\fa questa parabola non tratta di questo tema. Sono altii i racconti che lo affrontano. Tùtlo ciò che si ha deve essere dunque arrischiato ... . . . e ogni potere deve aiutare ciascuno a s\ilupparc questo rischio! lnYece di ripetere delle abitudini o una morale compro\'ata, ogni potere deve invitare ciascuno a innO\·arc, a dissodare aflìnché niente resti incolto.

f._: il contran·o di àò che realizza il ter::.o servitore. Invece di \·ivere in quanto soggetto di desiderio, egli è terrorizzato dal desiderio del padrone. Paralizzato, di,·enta un oggetto che ha paura. Non ama il padrone e, di conseguenza, non ama in se stesso quella parte di padrone che c'è in ogni uomo.

2fi0

FRA'.':;ALITICHE

2ii

l11 psicoanalisi. il termine indica il legame dell'analizzando all'analista. I :esperienza della cura ne mette in opera la natura, ne coin\"olge l'interpretazione e la 1isoluzione. Questo luogo di indirizzo e di ascolto suscita l"esprl'ssiune dei desideri inconsci. Nella relazione transferale, t'. possibile comprl'ndere le 1isonanze della parola nel linguaggio e 1iconoscerne le tonalità . .\ttran-rso l"en·nto, si attualizza la stmia del soggetto, si decifrano e si liberano Il' tracce infamili rimaste in sollèrenza per 1mmcanza di senso. 1àli processi ponano allo sn·lamcnto del legame transferale: "Ci si attacca al significante proprio pl·rchi· attran·rso di esso si espiime la lingua grammaticalmente parlata". :\'on ci sono testi specifici di Dolto su questa nozione, ma la sua i11tna opera ,i fi.t rife1imemo (a titolo esemplificatirn, si \'eda La Dffficulté de l'Ù'lc. cit.. pp. 227-230). :\I di fumi di questo quadro, il fenomeno del transfert, nella sua estensione generale, è costantemente presente nelle relazioni. Qui, Gl·sù. !"interprete. partendo dal transfert della samaiitana le fa scopiire la nTitù del suo deside1io che \'a oltre i sensi: ··Se il deside1io della sama1itana, prima staccato da lei, i.· ora unito a lei, e la brocca ne è l'oggetto transfert, essa potrà allora ascoltare Gesù e rispondere al suo appello [... ], la sua parola le restituisce la gioia della sua dignità di donna" (Françoise Dolto, in 'ì\pprodws". n. -!O. cit., p. 63). "! 1

Riguardo a questa nozione, si può trovare un aiuto prezioso alla riflessione nell'opera che Dolto ha dedicato al tema. La solitudine, inerente alla mancanza, pane ineluttabile dell'esistenza, dalla nascita alla morte, è al tempo stesso "amica inestimabile e nemica mortale'': tra questi due poli essa dispiega tutlc le sue ,·arianti, in una pluralità di forme espressi\"C che ne trasmettono tutta la ricchezza. Si wda Françoise Dolto, Solit11di11efilice, cit. "!'

• 2 ' Fondamentali sono le indicazioni di Dolto sull'importanza p1imaria di questn significante costituti,·o della "coesione elci soggetto" e la cui impronta resta pn tutta la ,ita. Si \'cela Françoise Dolto, L'immagine i11ro11scia dd co1po, cit.. pp. -!G, 56. 93-9-l-.

Il termine illustra la rappresentazione nel bambino delle figure genitoriali associate, "istanza tutelare bicefala femminile e maschile". A loro so111iglia11za, l'sso si sente dotato degli stessi \'alari, della stessa potenza. Si tratta di una modalitù di integrazione del narcisismo del soggetto p1ima della scoperta della dilfrrenza dei sessi. I genitori sono i primi punti di 1i!erimcnto simbolici di identificazione per il bambino, supporti ciel suo io ideale, lo rifrTito a un tu. "L'oggetto prdì:renziale della madre, l'altro della madre i._il paclrcl, l; ,·alorizzato in quanto polo cli rifi.'.rimcnto del desiderio materno" • 2"

:.!78

FR.-\X(,:OISI-: DOl:ro

(si \'edano Françoise Dolto, Il caso Do111i11iq11e, cit.. pp. 22:"i-227; Ead .. Il gù}(o del desiderio, cit., cap. -1-; Ead., L'i111111agi11t' i11rn11sria del rm/m. cit.. pp. 83. 2(j2\. Tale formulazione condensa in sé la problematica dd desiderio t' il suo fondamento concettuale, e mette in rilie\·o l'affinità cli pl'nsil'ro di Dolto con l'insegnamento di Lacan: "Il desiderio dr! soggetto i.· il desiderio dell'Altro". Il desiderio si dà come mancanza di un oggetto. i: il taglio simbolico che separa il soggetto dall'oggetto supposto perduto. fondatore della mancanza. Attra\'erso la sua opera. Dolto chia1iscc il senso complesso della dinamica del desiderio umano. Richiama la portata rustituti\·a della mancanza, fonte del rinnm·amento e dello slancio creati\·o, forza di appello alla comunicazione intersoggetti\'a. •~\bbiamo bisogno gli uni degli altri per sopportare il drammatico destino di desiderante immaginariamente potente e di indi\·icluo impotente nella realtà. Gli altri ci forniscono la possibilitù di riconoscerci, tutti, esse,i umani in difficoltà, e la possibilità di parlarci gli uni con gli altri''. Il Vangelo porta a scoprire un dcsidc1io al di là dei sensi e inscrive nella carne il "cuore a cuore'· dell'amore. Si \·celano ·~\pprochcs", n. 40, cit., p. 62; Françoise Dolio, L'immagine i11ro11sria del rm/JO, cit., p. 31 +: Ead., Il gioco del desiden'o, cit., pp. 220-223. • 2;

Si può qui richiamare la nozione lacaniana del grande Altro. polo di indirizzo, "luogo della parola'', istanza dell'inconscio cld soggetto del desiderio.

•in

Per uno s\·iluppo esemplare di questo tema, si \'cela Françoist' Dolto, Il gioco del desiderio, cit., cap. 5. • 2~

Da qui, il più antico e il primo elci comandamenti di Dio: ''l'uomo lascerà suo padre e sua madre'· (Genesi 2, 2+). Esso costituisce uno degli assi portanti delle posizioni cliniche di Dolto. ' 1"

Su tale argomento, si veda l'opera di Françoise Dolto Adolrsrcn::.a, cit. Si vedano anche Ead., Il gioco del desiderio, cit., pp. 198-20.J. ccl Ead., Dialoghi del QJ,,eber, cit., cap. 8. In particolare, sugli adolescenti, si \·cela I /1roblemi dq!Ji adolesce11ti, a cura di C.:athcrinc Dolto-Tolitch con la collaborazione di Colette Parchcminier, Longanesi, .Milano 1991. • 11

Dolto torna di continuo sulla dimensione indispensabile allo sbocciare dei talenti, del dono inscritto nell'uomo fin dall'migine della sua \-Ìta. Tale fondamento è il pungolo di tutto il suo pensiero: "Penso che ogni essere umano sia, sin dalla sua origine, dal suo concepimento, esso stesso fonte autonoma di desiderio. Penso che la sua apparizione \'i\'Cnte nel mondo ialla ' 11

:'\OTE PSICOAXALITICHE

2ì9

11asci1a,1 sia 111 se stessa simbolica ciel desiderio autonomo di assumersi in quanto soggetto" (Françoise Dallo, Il mso Domùzique, cit., p. 213). Per ulteriori indicazioni sull'acquisizione dell'autonomia, si veda Eacl., La Difficulté de vivre, cii., pp. 117-1-1-2. Il riferimento è alla legge uni,·ersalc della proibizione dell'incesto legata al :\1omc-clel-Paclre, alla castrazione edipica, scoperta fondamentale di freucl. L'insegnamento di Lacan ne riprende la portata ordinatrice: "è grazie al :\'ome-del-Padre che l'uomo non resta legato al sen·izio sessuale della madre [ ... j e che la Legge è al senizio del desiderio che essa istituisce con la proibizione dclrincesto'' (Jacques Lacan, Soitti, cit., voi. Il, p. 85G). ì\fa è soprattutto l'opera di Dolto a metterne in evidenza la portata fondamentale e a ddincarc le vie d'accesso all'ordine simbolico della legge garante dell'etica umana. Questa nozione è qui s,·iluppata nelle pagine successi\'e.

• 11

Il contesto richiama una delle formule più chia1ifìcat1ici di Dolto per rendere conto del senso atti\'o dell'etica ciel soggetto "che va e ,iene nel gl'niu ciel suo sesso". Nella concezione dell'immagine del corpo, questo riferimento è associato all'immagine dinamica che esprime ''in ognuno cli noi l'Essere attuale che cerca l'Av\'enire, il soggetto che ha di1itto di cksickrare [ ... ] "in stato di desiderio'" (Françoise Dolto, L'immagine inconscia dd cm/10, cit., pp. 65-GG). In questo caso, invece, l'immagine è ferita, il lìglio minore si seme umiliato, il suo fallimento indebolisce il divenire del suo "anelare e desiderare", ma l'amore del padre ne ripristina la dignità umana e dinamizza la dimensione etica e creati\'a del desiderio, che lo spinge ad andare a,·anti. ·' 1

•,·, Dolto fa qui riferimento al processo di sublimazione quale frutto delle castrazioni e, in particolare, a quello legato alla legge clcll'intcrdctto dell'incesto che mette ordine nelle pulsioni. Si vedano Franc;oise Dolto, Il gioco del dl'sidcrio, cit., p. 233; Ead., L'i111111agim inconscia del cmpo, cit., pp. 82-8..J.. •;,, Si \'cela .111/mz, nota *22. Dolto non ha smesso di focalizzare l'attenzione sulla noci,ità del senso di colpa, "il sentimento depressi\'o più angoscioso che frena nell'essere umano il desiderio". Ne ha denunciato i danni, souolincato le conseguenze ne,-rotiche, gli effetti di senso cli abbandono, e ha richiamato con forza la religione su tale questione. "Le religioni in quanto istituzioni sociopolitiche dotate di gerarchia danno alle persone il senso di colpa di non essere in armonia con loro: che cosa si abbatterà su di me?'' (''.Approches", n. 35,

• i;

280

FR.-\:'\çOISE noi:ro

cit., p. 17) Sulla dimensione spirituale dd peccato e il sentimento .. laico .. di colpa, si veda Françoise Dolto, La }òi au 1isq11r dl' la /J.~rdwna[rsc, cit.. pp. 315-319. Per uno studio specifico, si veda Ead .• Il gioco del desiderio. cit.. rap. 3; Ead., La Dif!irnlté de z·im. cit., pp. 195-222. ' 38 Tali forme espressive sono definite e s,iluppatc da Dolto in Il gioco del desiderio, cit., cap. I O. Per una riflessione più ampia sui kgami tra uomini e donne, sulle relazioni di coppia, si vedano Ead., La Di!Jirnlté dr z·im•, cit .. cap. Hommes et femmes, pp. 411-429; Ead .. lcs 01r111i11s de /'éd11mtio11, Gallimard. Paris 1994, cap. A111011r. mariage, bo11he11r, pp. 139-15 I; Eacl., La 1-òi au 1ùq11e de la psyhanal)'Se, cit., pp. 306-308.

Agostino, Co111me11/o alla /11i111a lei/era di Giom1111i. a cura di Giulio ì\laclurini, Città Nuova, Roma 2005, omelia 7, § 8.

' 19

Nell'elaborazione freudiana, il termine indica la rappresentazione di uno scena1io immaginario, un sogno diurno a cui il soggetto partecipa direttamente o mascherato in altri personaggi. Il fantasma raffigura il desiderio inconscio e si articola in tracce sensoriali e in iscrizioni corporee. Si tratta di una formazione di compromesso, di una ,·ia cli sfogo per gli investimenti libidici sotto forma di imma6rini alle quali il soggetto si aggancia. Ponendosi in questa stessa linea concettuale, Lacan ha sottolinC"alo la natura linguistica cli tale produzione, clcfinC"ndone la struttura, C' ha messo in evidenza la logica dell'oggetto di investimento immaginario trasposto su parti ciel corpo (sguardo, voce, seno, feci). La nozione cli fantasma è centrale in Dolto ccl è connessa al concetto di immagine corporea. Allo stC"sso titolo dei sogni, l'espressione dei fantasmi nC"i disegni infantili e il loro deciframento costituiscono una parte essenziale del suo insegnamento. Dolto ha colto il senso dell'espressione non tanto nella sua materialità di figura ma in quanto linguaggio di desiderio del soggetto in relazione al mondo, in particolare ncl seminario ancora inedito sui disegni di alcuni bambini. '·Un disegno è un fantasma estemporaneo in un'analisi [ ... J, è così che, per me, si i: \Tnuta elaborando l'immagine ciel corpo." Si \'Cela Françoise Dolto e Juan Dmid Nasio, Il bambino dello sj1erchio, .Marietti, Genova 2011. ' 1"

Alla luce di questa interpretazione, si chiarisce uno dei moti\i fondamentali della teorizzazione di Françoisc Dolto sullo stadio dello specchio. Questa esperienza contribuisce all'assunzione simbolica del soggetto: il bambino non può più confondersi con l'altro, né con l'immagine che desiderava essere; scopre la "realtà ,isibile del suo essere al mondo". Ormai il soggetto ì.· messo di fronte all'ordine del visibile della presenza egoica e dell'apparenza: ' 11

:'\OTE l'SICO,\:'\,WTICHE

:!81

.. L"immaginc corporea è 1imossa in particolare con la scoperta dell'immagine scopica del corpo, e poi attra\'erso la castrazione edipica"'. La rimozione consl'gna al rl'gistru ddl'i1l\'isibilc la dimensione "autentica del sentimento d"csscn···. Sl' tale mutamento determina la simbolizzazione, esso introduce all"ordinl' dl'lla rappresentazione e contribuisce alla formazione dell"'io"; pl'rmette anche di \'aiutare quanto la ,·e1ità del soggetto si distingua dal suo wrsante ,·isibilc. Souolineando le trappole dell'apparire e gli artifici dt·ll'csahazione della "nostra propria immagine", Dolto richiama qui !"attenzione sulla 1isonanza dell'im·isibilc, per lasciar emergere la \'Crità clcll'"identitù desiderante ciel soggeuo''. Ciò rappresenta la chiave di \'Dita della sua teoria, di cui il \'angelo è la fonte d'ispirazione, il sostrato del senso della sua elaborazione. Si \'Cela Françoise Dolto, // bambino dello specd1iu, cit.; Ead .. L'immagini' inrnnsria dd c01po, cit., cap. Lo specchio. ••~ Ricordiamo dw Dallo non ha smesso mai di pensare e 1ibadire che il simbolico t\ consustanziale all'uomo fin dalla nascita: ·'Ogni essere umano è fìn dalla sua origine fonte autonoma di desicle1io'". L1. parola fonda l'uomo, t\ al cuore della sua umanizzazione, struuura il simbolismo del soggetto. 'làlc cnm·inzionl' l"ha portata a sposare la causa dei più piccoli, dei più colpiti nella prnpria intcgrit;ì psichica e/o fisica; ha connotato il senso ciel suo approccio clinico a tutte k forme di handicap. Doha ha \'oluto decodificare le tracce psichiche e corporee obliterate, al fine cli ristabilire, attra\'crso la parola, la coesionl' interna ciel bambino e age\'Olarc i percorsi d'identificazione dC'll'immagine corporea e ddl'organizzazione del desiderio ''nel rapporto agli altri basato sul linguaggio". Nel quadro dell'handicap fisico, Dolto ha pt-r t'scmpio insisti IO sulla nrcessitù di parlare al bambino della sua infermità allinchi· egli possa strutturarsi un'immagine di corpo sano: ''L'e,·oluzionc sana di questo soggetto, simbolizzata eia un'immagine del corpo non malato, dipL"nde l... J dal fatto che informazioni \'Critiere, 1iguarclanti il suo stato fisico di malato, gli sono state comunicate ,·erbalmentc in una fo.sr molto precoce". Si ,·celano Françoisc Dolto, L'immagine i11co11scia del c01j10. cii., pp. '.{~-35, 50-53: Ead .. Sé111i11aire de Nrduma[rse d'oifànts, cit., \'01. 11. cap. -1-; Ead., J,1•s Chm1im dc /i:rfurntion, cit.. cap. Affo111J1agne111enl P{rdwlogiqw· d'un e,ifant !tmulirnJ1é l'I dt's paren/s; Ead., Destins d'aifànts, Gallimard, Paris I 995. pp. 535G; Ead .. 'Tout tsl la11guag1', cit., pp. 81-8-1.

Note esegetiche

Françoise Dolto affronta i testi biblici a partire da una griglia di lettura psicoanalitica: un approccio al testo biblico fra gli altri. Così come lo è la maggior parte di queste note esegetiche, elaborate a partire da assunti metodologici storico-critici. Come afferma Dolto nella presente opera: "Con la sua cultura, il suo capitale di esperienze, ciascuno affronterà i testi biblici e, nella misura in cui li affronta in modi diversi, ciò che studia assumerà un senso nuovo; e, poiché lo Spirito attraversa questo testo, in ciascuno può risvegliarsi qualcosa di nuovo". Le note esegetiche sono indicate nel testo con un richiamo numerico posto tra parentesi.

1 II termine greco parthénos, di solito tradotto con "\'ergine", designa una ''ragazza non sposata"'. In questo contesto, il termine indica che :\l.uia, compiuti dodici anni, è stata promessa a Giuseppe. ì\laria, ancora sotto l'autorità paterna, è tuttavia giuridicamente sposata.

~

L'"ombra" cldl"Altissimo indica, nel VC"cchio Testamento, la presenza efficace cli Dio presso il suo popolo (si \"{"da Esodo ·10, 55; 2\umni 9. 1822). II passo è un'allusione diretta a Genesi 18, I-~, do\'c tre messagge1i annunciano a Sarah, anziana e sterile, che partorirà un fìglio.

;>,;OTE ESEGETICHE

283

L'espressione "nessuna parola di Dio" può essere tradotta alla lettera con: "C'i· forse qualcosa di troppo difficile per la parola del Signore?". li termine greco réma associa strettamente parola e atto: la parola di Dio è atto, cosa che Dolto sottolinea regolarmente. Nella sua 1isposta, .1\faria riprende lo stesso termine dell'angelo: 'ì-\n-cnga per mc secondo la tua parola". :\llusionc alla genealogia di Gesù, della stirpe di Davide (si \'edano le genealogie di ì\ Iauco I, 1-1 7 e Luca 3, 23-38). 1

·, :'\otiamo che la lettura di Françoisc Dolto è il più aderente possibile al testo biblico: J'cspe1ienza di Giuseppe e di 1\faria è quella di un incontro nm Dio nell'ordine del linguaggio, incontro che opera uno spostamento in entrambi. •· Sin-da :\latteo 2. 16-18 . .-\llusiunc a Giovanni 19, 27, do\'e Gesù crocifisso affida la madre al discepolo che egli ama,·a e nel quale la tradizione ha yo)uto riconoscere l'apostolo Gim·anni (si ,·cela più m·ami il capitolo Ai piedi della croce). "Luca 2,

:n.

" Frall(:oisc Doho si colloca qui nella tradizione interpretativa di alcuni Padri della Chiesa: Cana anticipa la Pasqua, è un preludio all'ultima cena di Gesù e dei suoi discepoli (~latteo 26, 26-30; Marco 1-l-, 22-25; Luca 22, 19-20). Il racconto c,·oca l'episodio di Elia che fa ri\'i,·crc i figli della \'Cdo\'a di Sarepta ( I Re, 17, 17-2-l-: si \'Cela anche 2 Re -l-, 29-37 con Eliseo). 1"

11

Gio\'anni 1-1, 9.

L'interpretazione molto suggesti\'a di Dolto mette in esergo il testo di Ì\Iarco. Notiamo che gli stessi significanti usati d,ùl'e\'angclista mostrano come la parola di Gesù porti la figlia di Giairo. sempre nominata dagli altri come soggetto passi\'!>, ,ùla condizione di soggetto desiderante: ,·. 23: soggetto della parola di Giairo: "bambina" (si \'cela Marco 7, 25: "bambina" di C,manca), legata al "capo della sinagoga"; soggetto della parola di un uomo che soffre per il fatto che essa "sta morendo''. \', '.1!l: soggetto della parola di coloro che \'engono ad mYenire il "capo'' che sua "figlia" è morta. È giunta alla fine, q~1clla bambina che egli non \'llulc perdere e che in\'cce ha ormai perduto; ,·. 39: soggetto della parola di Gesù: la "bambina'' non è morta ma dorme: 1~

:?81

FR.\XçOISE DOUU

- v. {0: soggetto della parola elci narratore che la pone in relazionl' a una famiglia e non solo al capo della sinagoga: ''bambina" di un "padre" e di una "madre" che Gesù prende con sé perch