190 29 4MB
Italian Pages 258 [19] Year 2007
Forte Begato Forte Begato è un'opera fortificata compresa nelle "Mura Nuove" a difesa della città di Genova, fatto costruire nel 1818, dal governo sabaudo, su un vasto pianoro. La sua costruzione fu inutile perché il forte non fu mai utilizzato e per ironia della sorte, fu adoperato una sola volta, proprio contro i suoi costruttori, da parte dei carbonari nei moti rivoltosi del 1849. Il forte sorge lungo il ramo della cinta difensiva che dal Forte Sperone scende lungo il crinale della Val Polcevera e prende il nome dal sottostante paese di Begato, frazione del quartiere di Rivarolo, sul versante esterno delle mura.
Forte Begato Indice 1 Descrizione 2 Storia 2.1 Storia recente 3 Come arrivare 4 Note 5 Bibliografia 6 Voci correlate
Descrizione. Il Forte Begato, posto a 493 metri sul livello del mare, è costituito da una grande caserma quadrangolare, parte su due piani e parte su tre, con quattro bastioni agli angoli ed un cortile centrale. La terrazza superiore era originariamente protetta da una copertura a falde con tegole d’ardesia, ripristinata durante i recenti restauri, anche se diversa da quella originaria. La struttura ospitava una guarnigione di 340 soldati, che potevano arrivare ad oltre 800 in caso di necessità. La dotazione d’artiglieria comprendeva 14 cannoni di varie dimensioni, cinque obici e numerosi pezzi di dimensioni minori. [1] Storia. Si hanno notizie di un edificio nella zona già dal 1319. Il pianoro sul quale sorge il forte fu compreso all’interno della cinta muraria di Genova seicentesca. Nel 1818 il governo sabaudo su questo sito fece costruire la caserma, i cui lavori di costruzione si protrassero fino al 1830. Tra il 1832 e il 1836 fu completato il recinto bastionato che si affaccia sull’attuale strada, isolando il complesso dalla città.
Forte Begato, complesso bastionato sulla Via al Forte di Begato Durante i moti del 1849 il forte fu occupato dai rivoltosi, che da lì potevano controllare la Val Polcevera, attraversata dalla strada di accesso a Genova dei soldati regi. Dal forte i rivoltosi bombardarono i soldati regi che avevano rioccupato le caserme di San Benigno e il Forte Tenaglia. Nei giorni successivi, vedendo gli eventi volgere in favore dell’esercito regio, i rivoltosi abbandonarono il forte, che le autorità militari, prendendolo in consegna
dopo la resa del 10 aprile, trovarono vuoto. Storia recente. Durante la prima guerra mondiale il forte fu usato come prigione per i prigionieri di guerra austriaci, dei quali una parte furono impiegati nelle opere di rimboschimento del monte Peralto.
Gefangenenlager (campo di prigionia) Forte Begato (Genua) Durante la seconda guerra mondiale vi furono approntate delle postazioni contraeree.
Nel 1941 un bombardamento aereo inglese distrusse completamente uno dei quattro bastioni. Dopo l’8 settembre 1943 il forte fu occupato dalle truppe tedesche, che lo tennero fino alla fine del conflitto. Nel dopoguerra, prima di essere dismesso definitivamente, fu ancora utilizzato dall’esercito come deposito. Nel 1970 è stato restaurato, in quanto il forte avrebbe dovuto essere la sede per associazioni di ex-combattenti e adibito a museo, ma problemi burocratici e decisionali hanno portato alla dismissione di qualsiasi attività. Attualmente il forte è chiuso al pubblico, e nonostante il suo interesse storico e architettonico, e la costosa opera di restauro, il forte è stato lasciato incustodito in mano a ladri e vandali, che hanno rubato il rame dei fili elettrici e delle turbine.
Come arrivare. Il forte è raggiungibile per mezzo di due strade: una che sale da Est, da Piazza Manin verso Righi (Stazione della Funicolare), Torre della Specola e poi fino in cima a Via
del Peralto. L'altra sale da Ovest, da Samperdarena, Via Cantore, in Corso Martinetti, in Via Porta degli Angeli (verso il Cimitero della Castagna), in Via alle Mura di Porta Murata, in Via Bartolomeo Bianco, Via alle Mura di Granarolo, in Via al Forte di Begato. [2] Note [1] Stefano Finauri, Forti di Genova. [2] Passeggiare tra i Forti di Sampierdarena. Bibliografia Forti di Genova: storia, tecnica e architettura dei fortini difensivi, Stefano Finauri, Edizioni Servizi Editoriali, Genova, 2007, ISBN 978-88-89384-27-5 Fonte: riassunto da: it.wikipedia.org/wiki/Forte_Begato
Forte Begato, vie di accesso da Via Cantore e da piazza Manin. Da queste vie di accesso, (si consiglia di percorrerla tutta da Via Cantore a Piazza Manin), si gode la migliore vista su tutta Genova. Esistono delle piazzolle nelle quali ci si può fermare e ammirare il panorama che da Granarolo verso ponente arriva a vedere a mare fino ad Arenzano e a monte fino al Passo del Faiallo. Verso levante invece dal Castellaccio si vede fino oltre la Foce a mare e verso monte il Monte Fasce.
Panorama di Genova da Forte Begato.
Forte Begato. Approfondimento. Secondo alcuni annalisti, una primitiva opera fortificata sul luogo attualmente occupato dal Forte Begato, risalirebbe al 1319.
Forte Begato, lato Sud-Ovest C'è da tener presente che le notizie potrebbero anche riferirsi alla Bastia di Peralto. Con la costruzione delle Nuove Mura la zona, denominata Piano delle Fosse (GeF), fu compresa all'interno del recinto. Sul posto, alla fine del '700 fu realizzata una Batteria trasversale.
Forte Begato, Piano delle Fosse. Nel 1818 il maggiore Andreis proponeva il progetto per la realizzazione della caserma. Questa, una volta attuata, presentava la particolarità di essere, nel lato di levante, più alta di un piano rispetto al lato Polcevera.
Forte Begato, angolo Ovest, lato Sud-Ovest, angolo Sud, lato Sud-Est Questa diversità si deve probabilmente ad una soluzione architettonica e funzionale del progettista: in questo modo, infatti, si aumentavano ricettività e servizi. I lavori iniziarono intorno al 1818, nel 1823 la caserma "si trova circa a un terzo della sua costruttura" e terminarono verso il 1830. Al termine di questi, con una variazione al
progetto originario, si aggiunse un tetto a falde con tegole in ardesia. Fra il 1832 ed il 1836 il complesso fu chiuso verso la città con un recinto bastionato. Il 28 marzo 1849, durante i moti contro i piemontesi, Forte Begato fu occupato da numerosi uomini della Guardia Nazionale in modo da controllare la val Polcevera, strada di accesso dei nemici, rappresentati dai soldati piemontesi del Regio Esercito e dai bersaglieri. Con la resa del 10 aprile, la fortificazione fu restituita alle autorità Reali. Durante la guerra del 1915-18, all'interno del Forte Begato furono imprigionati i soldati austriaci, utilizzati al rimboschimento del Peralto ed altri lavori in zona. Nel 1922 si era pensato di spianare il Forte e le Mura circostanti, in modo da realizzare una pista di atterraggio per piccoli velivoli. Il progetto venne fortunatamente scartato: infatti, la zona, scomoda da raggiungere, è da sempre particolarmente esposta ai venti, quindi ci sarebbero state serie difficoltà per l'atterraggio.
Intorno al 1940, all'interno del recinto, furono approntate le postazioni della contraerea.
Forte Begato, postazioni antiaeree Nel 1937 lo smantellamento del tetto a falde era già in corso. La demolizione di uno dei quattro bastioni della caserma è stata talora attribuita ai tedeschi in fuga nel 1945 (l'opera era in mano a questi soldati dal settembre 1943). Ma ricordiamo che il Comandante le truppe germaniche di stanza a Genova, generale Meinhold, aveva firmato la resa totale e l'ordine era stato diramato a tutti i presidi tedeschi, i quali, alla fine ottemperarono alle disposizioni ricevute. Gli armamenti in
loro possesso furono gettati nelle cisterne del Forte, i soldati si rifiutarono di consegnare le armi ai partigiani, dopodiché il presidio abbandonò l'opera, ricordiamo che i tedeschi avevano fretta di lasciare la città, temendo di rimanere prigionieri. In quei drammatici momenti, la distruzione di manufatti era l'unica cosa alla quale non pensavano. Il crollo del bastione era già avvenuto tra il 1941 e l'ottobre 1942 a causa dei bombardamenti inglesi. Alla fine del conflitto, per circa dieci anni, il Forte è rimasto inutilizzato. Dalla metà degli anni 1950 fino alla fine degli anni 1970 è stato nuovamente in mano all'esercito, che lo sfruttava come deposito. Nel 1990 Forte Begato è apparso la fortificazione più indicata ad ospitare manifestazioni ed attività all'aperto che abbiano necessità di aree pianeggianti, come equitazione, spazi polivalenti etc. Alcuni fabbricati intorno al maschio sono stati restaurati, per essere adibiti a salone di ricevimento per il pubblico, ristorante e zona bar al chiuso ed all'aperto, alloggi per la custodia. Iniziò quindi il conseguente intervento di restauro della caserma, grazie al quale la fortificazione potrà essere consegnata alla città. Fonte: fortidigenova.com/begato.html (foto collezione Stefano Finauri) Memorie di un soldato austriaco prigioniero nei forti di genova dal 1915 al 1918.
Genova, 1917. Prigionieri Austriaci al Forte Begato Il fuciliere scelto Georg Montan aveva appena diciassette anni quando il 15 luglio 1915 venne catturato nei pressi della località friulana di Doberdò da un distaccamento di bersaglieri. La giornata si era chiusa male per gli austroungarici e il reggimento di fanteria del giovane soldato sloveno di antiche origini friulane aveva dovuto cedere di fronte alla determinazione dei reparti italiani. Dei 1500 uomini del 35mo, alcune centinaia erano stati catturati dalle truppe regie. Spedito nelle retrovie assieme ad altri prigionieri del multietnico esercito ausburgico, Montan fu internato in un campo di concentramento nei pressi di Vicenza. Poi, dopo un paio di mesi passati dietro al filo
spinato, venne caricato su una tradotta militare con destinazione Genova. “Non avrei mai pensato – scrisse sul suo diario il soldatino sloveno – di finire in una regione così lontana. Della Liguria e di Genova avevo appena sentito parlare. Ero nato e vissuto a Zagabria e da lì non mi ero mai mosso”. Montan giunse alla stazione Principe che era la fine di ottobre del 1915. “Una volta sbarcati dalla tradotta fummo avviati, a piedi, al nostro nuovo campo situato tra le mura di Forte Sperone, sulle colline sovrastanti la città. E al nostro passaggio, la gente si assiepava ai bordi della strada con un misto di curiosità, timore e pietà. Per loro eravamo dei nemici ma in fondo anche degli esseri umani. Ricordo bene quel giorno. Fu il mio primo contatto diretto con la popolazione genovese”. Annotò sul suo diario Montan che fu ospite dei campi di concentramento di Genova per ben quattro anni, fino al 1919, quando venne rimpatriato. La storia dei “campi di concentramento” genovesi dell’epoca della Grande Guerra non è molto conosciuta. Sta di fatto che tra il 1915 e il 1918, negli antichi forti della Superba furono reclusi centinaia di soldati nemici della Patria. Tra le mura di Forte Sperone, Forte Ratti e Forte Begato dimorarono non meno di 900 prigionieri austroungarici buona parte dei quali utilizzati per svariati lavori di costruzione e manutenzione di strade e per il rimboschimento dell’area del Peralto. Il lavoro dei prigionieri incominciò nell’aprile del 1916. “Fino a quella data – scrisse Montan – rimanemmo internati parte a Forte Begato e parte a Forte Castellaccio”. Va detto che le autorità militari italiane non costrinsero mai i reclusi a lavorare, ma si limitarono ad offrire loro l’opportunità di un impegno quotidiano e parzialmente retribuito e quella di un vitto migliore. Oltre 200 militari austriaci, tra i quali Montan, accettarono e, stando alle testimonianze, svolsero un eccellente lavoro sotto la direzione congiunta di funzionari dell’Ufficio Tecnico Municipale e degli ufficiali del Genio Benno Jara (austriaco) e Renato Gavotto. Sorvegliati da una cinquantina di carabinieri (scorta che, per la cronaca, non ebbe problemi con i disciplinatissimi prigionieri), gli austriaci, gran parte dei quali nella vita civile erano contadini e muratori, costruirono o risistemarono diverse strade, tra cui via Berghini, sopra le mura tra via Cabella e Porta Chiappe, piantando anche parecchi alberi nella zona del Peralto. “Nel secondo semestre di quest’anno (il 1916) i prigionieri austriaci hanno operato con grande impegno trasformando sentieri dissestati e impraticabili in ottime strade, preparando il pietrisco, allestendo muri a secco, tracciando canali di scolo, trasformando le vecchie postazioni di artiglieria del Peralto in spiazzi alberati… Il Comune si compiace di tutto ciò poiché lo solleva da una spesa non irrilevante… Il costo della manodopera ordinaria, infatti, sarebbe gravato non poco sul bilancio del Municipio”, cita un passo di un documento ufficiale del Comune, datato 16 dicembre 1916. Ma torniamo al nostro soldatino sloveno. Georg Montan, che in tempo di pace faceva il falegname, lavorò sodo dapprima come cuciniere e poi come operaio, palesando una notevole abilità nel costruire ponticelli e steccati. Come cuoco del campo di Forte Begato superò addirittura se stesso, ricevendo un encomio scritto da parte dei suoi stessi carcerieri (Montan imparò anche a fare il pesto, la torta pasqualina e la “sbirra” o trippa accomodata). Il ragazzo, in breve, entrò nelle grazie di tutti, commilitoni e carabinieri, anche perché oltre ad essere sveglio era anche un tipo simpatico e leale. Fece amicizia con due ufficiali dell’Esercito italiano, il
capitano medico De Negri (morto nel 1949) e il tenente dei carabinieri Roncagliolo. “Erano due brave persone e soprattutto due autentici buongustai. Una sera preparai per loro tre chili di zuppa di pesce, fatta secondo ricetta genovese, e la innaffiammo con sei litri di vino bianco di Coronata. Il giorno dopo tutti e tre marcammo visita per indigestione. Al mio rientro a Genova, molti anni dopo la fine della guerra chiesi invano loro notizie, ma non ebbi modo di rintracciarli”, narra il diario del Montan che nell’ottobre del 1957 ritornò in Liguria, dietro invito dell’Associazione genovese Combattenti della Grande Guerra (episodio che venne riportato dal quotidiano “Il Cittadino”). Georg Montan, ormai quasi sessantenne, venne ricevuto dal vicesegretario dell’Associazione Carlo Prussia e dal Sindaco che gli donarono una targa di bronzo dedicata al Milite Ignoto. Montan, in cambio, regalò al Comune di Genova uno splendido plastico, da lui costruito, di Forte Sperone. Modellino di cui purtroppo sono state perse le tracce. Poi furono tre giorni di brindisi, cene sontuose e lunghe passeggiate sulle alture, dal Righi a Monte Moro. “Rivisitare i luoghi della mia prigionia e poter constatare il buon lavoro svolto da me e dai miei compagni fu una grande emozione”. Il cronista de “Il Cittadino” raccontò che Georg trascorse alcuni giorni in città, visitando i Forti alla ricerca del suo passato. Entrato in una grande stanza situata al piano terra di Forte Begato – quello nel quale aveva riposato tante notti assieme ai suoi vecchi compagni di prigionia – egli non ebbe tentennamenti di sorta nell’andare a scovare una sbiadita ma ancora leggibile scritta in lingua slovena. “Sopravvivo per Grazia di Dio, prigioniero, lontano dalla mia casa. Firmato Georg Montan, fuciliere dell’Esercito Imperiale Asburgico. Novembre 1916?. Georg Montan, fuciliere scelto, cuciniere e falegname, è morto nel 1982 a Zagabria lasciando due figli, tre nipoti e un prezioso diario nel quale é racchiusa una delle più curiose anche se meno note pagine della storia di Genova. di Alberto Rosselli Fonte: storiaverita.org/?p=818
Reggimento di fanteria austro-ungarica
Il Giornale, 19 Gennaio 2006. Forte Begato, l'abbandono dopo i 13 miliardi di restauri. Doveva ospitare ristoranti, un centro per l'equitazione e anche alcune facoltà. Claudio Roncallo. Quella del Forte Begato è una storia davvero triste che inizia nel 1990. In questa data infatti la fortificazione apparve, agli occhi dell'amministrazione comunale, come la più indicata di tutto il complesso del Righi ad ospitare manifestazioni ed attività all'aperto che avessero necessità di aree pianeggianti. Ad agevolare la scelta fu anche l'abbandono del Forte da parte dell'Esercito che, nei decenni precedenti, lo aveva utilizzato come deposito. In quel periodo la nostra città
si apprestava ad affrontare i festeggiamenti per il cinquecentenario della scoperta dell'America; e se al Porto Antico si iniziavano a vedere l'Acquario e il Bigo di Renzo Piano, sulle alture mancavano delle attrattive di pari valore. Le condizioni del vasto edificio erano però pessime e i danni provocati dai bombardamenti dell'ultima guerra ancora ben visibili; perciò fu ritenuto indispensabile un restauro, soprattutto nelle sale interne del Forte Begato. I lavori, dopo una regolare gara di appalto, furono divisi in lotti e consegnati nel 1995 alle varie ditte appaltatrici, fra le quali spiccava la Gepco, adesso fallita. La data di fine lavori venne nel complesso rispettata (31/12/1996), ma ci furono non pochi problemi con il collaudo. Questo infatti deve essere eseguito, a termini di legge, entro due mesi dalla fine dei lavori, ma ciò non avvenne. Da quel momento il Forte Begato venne abbandonato a se stesso, senza una adeguata sorveglianza e con la maggior parte degli infissi aperti sia in estate che in inverno. Il motivo? Si voleva semplicemente evitare, con questo piccolo accorgimento, che si formasse una condensa, e conseguentemente un'umidità, tale da rovinare i lavori da pochi mesi portati a termine. Peccato che non si pensò alle piogge, alle nevicate, alle raffiche di vento (la fortificazione settecentesca è infatti posizionata ad una discreta altitudine sul livello del mare). Fu così che, nel corso degli anni, il Forte Begato dovette subire non solo l'attacco delle intemperie, ma anche le opere dei vandali, come si evince dallo stato attuale dei suoi interni: vetri rotti, porte sfasciate e muri scrostati sono le prime cose che si possono notare. È superfluo dire che il collaudo, finalmente effettuato tre anni fa, non venne superato. Insomma una storia di ordinario degrado, ma soprattutto di denaro sciupato e opportunità perdute. Dal punto di vista economico, oltre ai contributi della Regione e del Comune si usufruì anche di quelli dell'Unione europea, per un ammontare complessivo di 13 miliardi delle vecchie lire. Dall'altra parte c'è tutto il rammarico per quello che poteva essere e non è stato. I progetti che nel corso del tempo si sono fatti riguardo al Forte sono numerosissimi: dapprima si parlò dell'apertura di uno o più ristoranti; in seguito fu avanzata la proposta di costruire maneggi o addirittura un centro sportivo per l'equitazione. I bene informati parlavano anche della possibilità che al Righi venissero trasferite le sedi di alcune facoltà dell'Università di Genova. In effetti, come accennavamo in precedenza, gli spazi ci sarebbero anche stati, ma probabilmente è mancata la volontà di portare a termine questo ambizioso progetto. Inoltre è possibile che si sia sottovalutato il fattore scomodità: raggiungere il Righi non è così agevole, considerando soprattutto la qualità delle strade che vi conducono. Di chi sia la colpa di tutto questo, se le ditte appaltatrici abbiano lavorato bene oppure se ci sia stata una mancanza da parte dell'amministrazione pubblica, lo dovrà stabilire il processo in corso. L'auspicio è che si metta mano al Forte e che non si butti via ciò che di buono, nonostante tutto, è stato compiuto. Fa quasi tenerezza leggere sul sito www.fortidigenova.it (che probabilmente non viene aggiornato da un po? di tempo) questa frase: «Alcuni fabbricati intorno al maschio furono restaurati, per essere adibiti a foyer di ricevimento per il pubblico, ristorante e zona bar al chiuso ed all'aperto, alloggi per la custodia. Iniziò quindi il conseguente intervento di restauro della caserma, grazie al quale la fortificazione
potrà essere consegnata alla città». Speriamo che prima o poi questo possa avvenire realmente, magari ridimensionando i progetti che erano stati fatti originariamente. A questo proposito quello del Forte Sperone potrebbe rappresentare un buon esempio da seguire. Infatti in quest'altra fortificazione, adiacente al Forte Begato, negli anni passati sono stati proposti spettacoli a cura del dal Teatro della Tosse, con un buon seguito di pubblico. È solo un'idea, come tante altre, che consentirebbe di evitare uno spreco. Fonte: ilgiornale.it/news/forte-begato-l-abbandono-i-13-miliardi-restauri.html
Forte Begato, interno, muro squarciato a colpi di mazza.
La Repubblica, 5 Aprile 2006 Tutti a nozze nel castello della pace. Daniele Grillo. Convolare a nozze a cinquecento metri metri d'altezza, in un luogo che sembrerebbe propiziare un matrimonio inattaccabile, con promessa vista mare e per sfondo un po'di storia. A cinque anni dal discusso restauro del "Begato", nei palazzi della politica nostrana si torna a parlare di recupero dei Forti di Genova, e di prospettive concrete per ripopolarli e recuperare un rapporto da tempo perso con la città bassa. «C'è un progetto del Comune per fare di Forte Begato un luogo dove stipulare matrimoni civili - racconta Gianfranco Tiezzi, assessore comunale al demanio -
sarebbe una bella alternativa alle sale cittadine». La discussione sul recupero di uno dei sistemi fortilizi più vasti d'Europa riparte dunque dopo anni di immobilismo e di progetti soltanto abbozzati. «La volontà politica c'è, la domanda dei cittadini anche, e non mancano neppure i progetti - dice oggi Luca Borzani, assessore alla Cultura - i tempi sono maturi per avviare un recupero "molecolare" dei forti: non si può pensare a un'operazione totale, ma a singole idee di riqualificazione funzionale dei luoghi antistanti». In questo senso si stanno rifacendo sotto le iniziative dei privati, come quella che verrà presentata domani pomeriggio al Cinema Sivori da una costituenda associazione temporanea di imprese (l'Ati Forte Begato per Genova) formata da associazioni che operano nel campo delle energie rinnovabili (Aper e Sos Logistica), dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro, da Legambiente e dalla rete di managment Reer. L'obiettivo è proprio Forte Begato, una risorsa recuperata cinque anni fa grazie a un intervento dell'Unione Europea (26 miliardi di vecchie lire) che ora richiederà altri 5600 mila euro per rimediare a vandalismi e polvere di anni d'abbandono. «Se il Comune dà a noi la gestione esclusiva, in due fasi e pochi mesi lo restituiamo alla città». Ha le idee precise Carlo Guglielminetti, professionista del marketing territoriale che da anni cerca di strappare la gestione del Begato al Comune di Genova. «Prima fase: 500 persone al giorno in estate, 50 in inverno, prevedendo un biglietto d'ingresso a 4 euro e tessere annuali da 10 euro per gli "amici del forte"; il progetto reggerebbe». Dentro il parco l'Ati pensa a uno spazio per fiere ed eventi, ad aree per picnic e barbecue, e poi ai musei delle Energie Rinnovabili (l'Aper lo finanzierebbe) e della Pace (Caritas, nel solco di un'esperienza internazionale che fa capo all'Unesco, è già pronta a realizzarlo), in entrambi i casi new entry nel panorama dei musei nazionali. «Il tutto potrebbe costare 60 mila euro, tutti a carico di privati e sponsor». Più complicata la fase due, che, a recupero del forte completato, prevede un ristorante con terrazza panoramica, un bar e forse un planetario. All'ambizioso "pacchetto", dal Comune si risponde con un «valuteremo, tutto è possibile e funzioni diverse possono convivere», ma si sta in realtà pensando da tempo a cose diverse, non solo al "forte degli sposi" ma anche e soprattutto a un centro ippico. «La Società Ippica Genovese è sempre intenzionata a fare di questo luogo un punto di partenza per escursioni a cavallo - dice Tiezzi - ma ripeto, tutte le suggestioni andranno messe a gara, e a decidere saranno tre soggetti, oltre a noi Demanio e Sovrintendenza dovranno pronunciarsi». Lo Sperone, ex caserma della Finanza, è destinato invece a diventare un polo culturale. «Quando ha ritirato il Grifo d'Oro, Tonino Conte (Teatro della Tosse, ndr) ha lanciato una bella proposta - racconta Borzani - parla di un teatro-tenda da montare davanti al forte. Penso che questa, per lo Sperone, sia l'ipotesi più percorribile». Santa Tecla è il terzo dei forti sui quali Tursi si sta concentrando. Recuperato qualche anno fa con un miliardo e mezzo di vecchie lire provenienti dall'otto per mille, diverse associazioni hanno chiesto di visionarlo per farne un polo ludico-sportivo,
con strutture e servizi per il tempo libero (potrebbe anche essere la soluzione-bis per il centro ippico nel caso che al Begato si decida di fare altro). Al Puin, un'altra delle strutture sulle quali di recente è stato eseguito un intervento conservativo, da tempo è stata seguita una politica diversa. Oggi viene infatti aperto saltuariamente per gruppi di escursionisti. Per il Diamante, rimesso in sicurezza con un intervento voluto dal Comune di Sant'Olcese (competente per territorio), è difficile ipotizzare un futuro funzionale: «Però è molto visitato - dice Tiezzi - diventerà il fulcro di un nuovo percorso escursionistico che coinvolgerà turisti del trekking e cicloamatori». Per gli altri dei quattordici "castelli" costruiti per lo più tra XVIII e XIX secolo, non ci sono progetti. Ma l'intenzione vera di riportare la gente a viverli. Rosario Monteleone, ultimo assessore ai Forti della Superba, puntò tutto su questa parte della città. Sua l'idea di un'ovovia o un ascensore che congiungesse Stazione Marittima a Forte Begato, fantascientifico ponte tra mare e monti che non si fece mai. Ma all'inizio degli anni 2000 erano tante le idee per i castelli. Qui arrivò il "mitico" Cavalier Volani, imprenditore veneto appassionato di musica che chiese il Castelluccio per farne un Centro Internazionale del Cantautore, qui lo stesso assessore ai forti portò in sopralluogo su tre jeep gli americani della BRC, specialisti dei parchi tematici che fantasticarono di rilanciare la «grande muraglia» genovese con laghetti artificiali e attrazioni da luna park. Molto fermento, tanto rumore, poi il nulla. Fino a oggi. Fonte: ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/05/tutti-nozzenel-castello-della-pace.html
La Repubblica, 11 novembre 2010. Begato, il Forte della vergogna. Un tesoro in mano ai vandali Tredici miliardi di lire per ristrutturarlo, ora è nelle mani dei vandali. Da mesi la struttura è terreno di caccia per i disperati che vanno alla ricerca del rame. L'intero impianto elettrico è stato saccheggiato. A colpi di mazza contro i muri sono state direttamente abbattute intere porte con tanto di montanti. Marco Preve. Begato, il Forte della vergogna Un tesoro in mano ai vandali L'interno del forte Forse non lo sapete ma a Genova, proprio sulla cima di una delle colline più panoramiche della città, c'è una miniera. E il bello è che ci potete trovare, e portare
via gratuitamente, materie prime e prodotti finiti: quintali di rame, travi di legno, e poi alluminio, infissi, porte complete di montanti, finestre, tazze del wc, lavandini, e ancora lampade, rubinetterie varie e, per i veri bricoleur, pure le turbine dell'impianto di riscaldamento, ricche di rame o un generatore di corrente. Siamo a Forte Begato, che non è proprio una miniera a cielo aperto, piuttosto una del genere indoor, e molto confortevole visto che alcuni anni fa - come spieghiamo nell'altro articolo - venne ristrutturata con tredici miliardi delle lire dell'epoca. Lire che erano dello Stato, quindi nostre. La visita del Forte è un'esperienza demoralizzante. Perché segna sia una sconfitta progettuale sia un totale abbandono del bene. Da mesi la struttura è terreno di caccia per i disperati, in genere romeni, che vanno alla ricerca del rame, il metallo più ricercato del momento dalle industrie di vari settori. L'intero impianto elettrico è stato saccheggiato e le guaine di plastica e gomma sono state incendiate (a pochi metri da una cabina da 15 mila volt con il rischio quindi che qualcuno resti ucciso proprio come accaduto di recente ad un giovane rumeno morto a Bolzaneto) in fonderie improvvisate sul posto per poi ricavarne più facilmente il rame. Gomitoli di cavi ormai inutili giacciono come un tappeto sui pavimenti di stanze e corridoi. Ma, accortisi che il Forte era a disposizione, i saccheggiatori si sono rivolti anche al resto degli arredi. A colpi di mazza contro i muri sono state direttamente abbattute intere porte con tanto di montanti. Le razzie sono talmente alla luce del sole che pochi giorni fa, dalle mura esterne pendevano ancora le corde utilizzate per calare i serramenti e poi caricarli su furgoni e camion. I "minatori" di Begato hanno anche un loro accesso privato. Si tratta di un portone di legno sul retro la cui parte inferiore è stata incendiata così da crearvi un varco dal quale una persona, a carponi, può facilmente introdursi all'interno. Le videocamere installate all'ingresso principale sono quindi diventate un monumento all'inutilità. Tutti sanno dove si trovano e tutti le evitano. E anche se avessero registrato qualche immagine compromettente, prima che qualcuno le veda c'è tutto il tempo di farsi un paio di giri e riempire il carrello. Fino ad oggi l'Agenzia del Demanio, che del Forte è proprietaria e di nuovo gestore dal 2005 (nei tre anni precedenti lo era stato il Comune), non ha mai ritenuto di dover insediare un custode o comunque un servizio di guardianaggio efficace. Altri segni, come giacigli improvvisati, bottiglie di acqua o birra e avanzi di cibo indicano che i locali ristrutturati del Forte hanno anche ospitato inquilini abusivi per giornate e notti intere. Il cantiere è così garantito che i saccheggiatori hanno pure smontato un generatore di corrente. Ormai il meglio è stato prelevato. Restano ancora alcuni bagni nuovi di zecca e poi le magnifiche travi di legno pregiato con cui erano stati restaurati i soffitti. Tolte quelle il Forte Begato non sarà più che un rudere. Fonte: genova.repubblica.it/cronaca/2010/11/11/news/begato_il_forte_della_vergogna8990964/
Forte Begato, vandalismi, vetri rotti e furto dell'impianto elettrico.
Il Secolo XIX, 10 febbraio 2013 Forti, prove di rinascita Francesco Priano Genova - Dal waterfront ai Forti. A ventun anni dalla metamorfosi del confine marittimo, con il recupero e la valorizzazione del Porto Antico, Genova disegna una nuova frontiera a monte: l’obiettivo del Comune è restituire alla città il sistema difensivo e le mura seicentesche, costruita dai Savoia e oggi proprietà dello Stato. L’iniziativa nasce nel 2010, ma nei giorni scorsi ha ricevuto la spinta decisiva con la nascita di un ufficio ad hoc per gestire l’intero processo. «Lo presiederà l’architetto Anna Iole Corsi (ex coordinatrice dell’appena dismesso
Urban Lab ndr)», annuncia Roberto Tedeschi, direttore del Patrimonio del Comune di Genova, «che supervisionerà la valorizzazione di fortificazioni e patrimonio in un’ottica federalista». Il passo decisivo per la riappropriazione dei Forti, l’istituzione di un tavolo tecnico da parte della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della Liguria, sollecitato dall’assessore comunale all’Ambiente Valeria Garotta e a lungo in sospeso, sembra essersi sbloccato. «Speriamo possa tenersi già a fine mese», l’auspicio di Tedeschi. Che va oltre: «Per la prima volta dal Congresso di Vienna, Genova può riottenere l’intero sistema dei Forti e i suoi confini storici». Il recupero dei crinali chiuderebbe il cerchio ideale disegnato nel 1992 con la rivoluzione del Waterfront, proseguita poi nel 2004 con il maquillage di Strada Nuova. Il tutto senza scucire alcun soldo. A giocare un ruolo chiave la Facoltà di architettura. «Forte Begato e Forte Sperone saranno i primi a essere riqualificati» pronostica l’architetto Franca Balletti, responsabile del progetto, tracciando le prime tappe di un percorso complesso. L’iter, tuttavia, non sarà breve: ottenuto il passaggio di proprietà al Comune serviranno almeno 5 anni per la riqualificazione dei Forti. Poi bisognerà trovare investitori privati, avviando sinergie. Nella speranza che, questa volta, non siano soldi buttati. Fonte: ilsecoloxix.it/p/genova/2013/02/10/APUF0shE-forti_prove_rinascita.shtml