Fondamenti di interlinguistica ed esperantologia
 887043141X, 9788870431414

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Premessa Che cos`e una lingua? Obiettivo di questo libro e` di fornire una serie di strumenti che rendano i lettori in grado di rispondere con precisione a questa domanda fondamentale. Questo libro e` stato messo a punto in occasione del laboratorio di interlinguistica offerto agli studenti di filosofia dell’Universit`a di Milano dell’anno accademico 2009-10, sulla base di una precedente esperienza didattica presso l’Universit`a dell’Insubria (Varese). L’esperienza didattica che ha permesso la maturazione di questo libro mostra che, nonostante non sia un requisito, una base di linguistica generale sar`a molto utile al lettore per seguire alcuni dettagli piu´ tecnici del discorso. In ogni caso, l’uso di nozioni quali biplanarit`a del segno, morfema, sintassi, semantica e altre nozioni di base della linguistica e` stato ridotto al minimo. Verranno invece spiegati i termini piu´ legati alla pianificazione linguistica, come diglossia, lingua di unificazione o Einbau, lingua di elaborazione o Ausbau, lingua ausiliaria internazionale e – naturalmente – lingua pianificata. I lettori noteranno un certo numero di termini tecnici in tedesco: molte ricerche sono state pubblicate in questa lingua, e i termini vengono usati correntemente anche in pubblicazioni in altre lingue, percio` si e` scelto di mantenerli, affinch´e i lettori vogliosi di appronfondire possano accedere alla letteratura specialistica ritrovando i termini tecnici nella loro forma originale. Per agevolare lo studio, quando i termini vengono introdotti per la prima volta, vengono fornite le definizioni che sono state rese tipograficamente in grassetto. L’indice analitico aiuter`a a reperire definizioni ed uso dei termini nelle pagine del libro. Infine, ogni capitolo contiene degli esercizi: si tratta di spunti di riflessione e per questo motivo non ci sono in fondo le soluzioni, non perch´e soluzioni non ce ne siano, ma al contrario perch´e le risposte giuste possono essere molte, e dipendono dal retroterra culturale e dal bagaglio di conoscenze linguistiche del 3

lettore. Qualche annotazione tipografica. Forme precedute da asterisco come *cerebbe indicano parole o espressioni non accettabili nella lingua di cui si sta parlando. Come e` consuetudine nei manuali di linguistica, le trascrizioni in alfabeto fonetico internazionale (IPA) sono messe tra parentesi quadre, mentre le trascrizioni fonologiche sono indicate tra barre oblique. Infine, i grafemi sono messi tra parentesi graffe. I nomi delle lingue pianificate sono stati messi in minuscolo o in abbreviazione, come i nomi delle lingue storico-naturali: non si tratta di marchi sotto copyright o di brevetti, si tratta di lingue e come tali vanno trattate. La tendenza dell’italiano e` di ridurre i sostantivi con la maiuscola, e si e` scelto di seguirla. Il libro e` stato scritto in Latex, un linguaggio di programmazione specifico per la pubblicazione tipografica ad alto livello, usato principalmente, ma non solo, nelle scienze matematiche, fisiche e naturali: la bibliografia e` strutturalmente in inglese perch´e generata dal linguaggio di programmazione. I lettori non me ne vogliano. La struttura del testo e` la seguente. La prima parte spiega principalmente gli elementi tecnici, di ingegneria della lingua, e presenta il modello teorico principale della pianificazione linguistica, esemplificato con esempi concreti di casi studio. L’intento della prima parte e` mettere in risalto gli aspetti artificiali delle lingue. L’opposizione naturalit`a vs. artificialit`a della lingua percorre tutto il testo. Fin da ora bisogna sfatare il mito che la lingua sia naturale, cos´ı come lo sono le piante: cio` che e` innato e` un dispositivo – o forse piu´ dispositivi – che perdispone la specie umana all’apprendimento di una qualche lingua, ma come questa sia strutturata e` un fatto prevalentemente culturale, non naturale. Propriamente si dovrebbe parlare di ‘lingue storico-naturali’, invece sempre piu´ spesso si parla di ‘lingue naturali’ o – peggio ancora! – di ‘linguaggi naturali’ su calco dall’inglese natural language, in opposizione ai codici formali come ad esempio i linguaggi di programmazione dei computer. L’italiano, come il francese, distingue bene tra ‘lingua’, specifico per i linguaggi verbali umani, e ‘linguaggio’, termine sovraordinato, piu´ generale. E` una distinzione che a mio parere e` bene mantenere. La seconda parte analizza il caso limite delle lingue completamente pianificate, in particolare le lingue ausiliarie internazionali. Lo studio di questo caso limite e` l’oggetto dell’interlinguistica – il termine viene usato anche per altri contesti della linguistica, quali la glottodidattica: tali contesti non vengono presi in considerazione in questo testo. La terza parte infine presenta il caso speciale dell’esperanto, una 4

lingua pianificata naturalizzata. E` opportuno che interlinguistica ed esperantologia vengano presentate relazione alla pianificazione linguistica. Questa scelta e` alquanto inusuale ma ha senz’altro un pregio: la chiarezza. Infatti, la linguistica nella seconda met`a del Novecento ha messo a punto una serie di strumenti molto raffinati per analizzare gli aspetti di pianificazione linguistica, strumenti sconosciuti ai protagonisti dell’interlinguistica, che in massima parte hanno operato nella prima met`a del secolo scorso. Riconsiderare la loro opera alla luce delle conoscenze odierne permette di evidenziare molti aspetti importanti. Evidentemente accogliere la pluralit`a di voci, di approcci metodologici e gli ambiti presenti nella pianificazione linguistica esula dagli intenti di questo libro. Il criterio nel compiere la scelta di cosa includere e cosa escludere e` pragmatico: sono stati inclusi gli aspetti funzionali all’interlinguistica e all’esperantologia. I lettori interessati troveranno comunque i riferimenti bibliografici per approfondire. L’autore ringrazia i colleghi e gli studenti che hanno fornito materiale, consigli, lettura delle bozze ed entusiasmo. In ordine alfabetico: Detlev Blanke, Ettore Brocca, Paolo Coluzzi, Giovanni Depau, Michele Gazzola, Wim Jansen, Carlo Minnaja, Antonio Orecchia, Daniele Vitali. Alcuni aspetti sono stati discussi fruttuosamente nel Gruppo di Studio sulle Politiche Linguistiche (GSPL), facente parte della Societ`a di Linguistica Italiana (SLI). Francesca Gualandri ha letto tutto il manoscritto finale, e grazie a lei il libro e` diventato molto piu´ leggibile e coeso. Un sentito grazie a Gaetano Berruto e Fabrizio A. Pennacchietti, che mi hanno iniziato alle meraviglie rispettivamente della linguistica e dell’interlinguistica, qualche anno fa. Infine, doveroso il ringraziamento a Paolo Valore, il quale ha fornito il contesto accademico che ha permesso a questo libro di essere portato a compimento. Meriti e demeriti di questo testo sono esclusivamente imputabili all’autore. Il lettore e` invitato a segnalare imprecisioni, consigli e suggerimenti scrivendo a: [email protected]. Milano, Parco Sempione, Settembre 2009

5

6

Indice I

Pianificazione linguistica

15

1 Le facce della pianificazione linguistica 1.1 Lingua e identit`a . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 Il nocciolo linguistico . . . . . . . . . . . . . . 1.3 Il paradigma dell’ecologia linguistica . . . . . 1.4 Il paradigma del postmodernismo linguistico 1.5 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Status, corpus, acquisizione 2.1 La pianificazione dello status . . . 2.2 La pianificazione del corpus . . . . 2.2.1 Grafizzazione . . . . . . . . 2.2.2 Standardizzazione . . . . . 2.2.3 Modernizzazione . . . . . . 2.3 La pianificazione dell’acquisizione 2.4 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Alcuni casi studio 3.1 La lingua nazionale, l’italiano . . 3.2 Due lingue italiane e minoritarie 3.2.1 Caso studio: il sardo . . . 3.2.2 Caso studio: il cimbro . . 3.3 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

4 Le politiche linguistiche 4.1 Le sfide nell’Unione Europea . . . . . . . . . . 4.1.1 Lingue minoritarie, lingue “altre” . . . 4.1.2 Le politiche del “lasciar fare” . . . . . . 4.1.3 Scenari di prognosi linguistica europea 7

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . .

17 19 21 23 24 25

. . . . . . .

27 30 32 32 35 36 37 40

. . . . .

43 43 47 48 50 52

. . . .

53 54 55 56 57

Indice 4.2 4.3 4.4

II

Inglese lingua franca? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Interlinguistica

67

5 Il ramo eterodosso della linguistica 5.1 Una tassonomia delle lingue pianificate . . . 5.2 Le due fasi delle lingue pianificate . . . . . . 5.3 L’eredit`a del Seicento . . . . . . . . . . . . . . 5.3.1 La lettera di Cartesio a Mersenne . . . 5.3.2 La ricerca logico-linguistica di Leibniz 5.4 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

6 Le lingue ausiliarie internazionali 6.1 Le innovazioni dell’Ottocento . . . . . . . . . . . . . . . ¨ . . . . . . . . . . . 6.1.1 L’effimera gloria del volapuk 6.2 Due direzioni: regolarit`a e naturalit`a . . . . . . . . . . . 6.3 Il Novecento e le furia glottopoietica . . . . . . . . . . . 6.3.1 Il Latino sine Flexione (LsF) di Giuseppe Peano 6.3.2 L’ido di Louis Couturat . . . . . . . . . . . . . . 6.3.3 L’occidental di de Wahl . . . . . . . . . . . . . . 6.3.4 Il novial di Otto Jespersen . . . . . . . . . . . . . 6.3.5 Il Basic English di Charles K. Ogden . . . . . . . 6.3.6 L’interlingua di Alexander Gode . . . . . . . . . 6.4 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.5 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

III

8

. . . . . .

69 71 72 74 75 76 77

. . . . . . . . . . . .

79 79 80 82 84 84 87 91 93 95 97 102 103

Esperantologia

7 Pianificazione ed evoluzione dell’esperanto 7.1 Grafizzazione: un alfabeto contestato . . 7.2 Morfologia e lessico . . . . . . . . . . . . 7.3 Esperanto e acquisizione . . . . . . . . . 7.3.1 L’esperanto lingua famigliare . . 7.3.2 L’esperanto lingua letteraria . . . 7.4 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

62 65 65

105 . . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

. . . . . .

107 108 111 114 115 116 119

Indice 8 Storia essenziale dell’esperanto 8.1 La fase glottopoietica . . . . . . . . . . . . 8.2 I pionieri (1887–1920) . . . . . . . . . . . . 8.3 Neutralismo e non neutralismo (1921–30) 8.4 La lingua pericolosa (1931–51) . . . . . . . 8.5 Rinascimento e modernismo (1952–74) . . 8.6 Esperantismi diversi (1975–2007) . . . . . 8.7 Esercizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

121 121 124 131 132 135 137 141

9

Indice

10

Elenco delle figure 1.1 1.2

Il continuum lingua loro/nostra . . . . . . . . . . . . . . Schema riassuntivo del rapportro tra lingua e identit`a . .

20 22

2.1

Modello Hornberger . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

30

3.1

Variet`a del sardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

48

5.1

Una tassonomia delle lingue pianificate . . . . . . . . . .

71

11

Elenco delle figure

12

Elenco delle tabelle 7.1 7.2 7.3

L’alfabeto dell’esperanto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Il dizionario ufficiale [Akademio de Esperanto, elaborazione] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 I dizionari dell’esperanto [Fiedler, 2006] . . . . . . . . . . 113

13

Elenco delle tabelle

14

Parte I

Pianificazione linguistica

15

Capitolo 1

Le facce della pianificazione linguistica Il turista italiano che va a visitare il Kunstmuseum di Trondheim, il museo nazionale dell’arte norvegese dell’antica capitale, rimarrebbe forse sorpreso nel vedere che tutta la pittura nazionale si esaurisce in sole due sale, e che il quadro piu´ antico risale a inizio Ottocento. Non e` che prima dell’Ottocento i norvegesi non amassero la pittura: semplicemente, non erano norvegesi, ma danesi, e la loro pittura non viene considerata norvegese. Non e` un caso, probabilmente, che la pianificazione linguistica come disciplina moderna – nonch´e come termine – sia verso la met`a del Novecento proprio a proposito del norvegese. Scrive Haugen [1959, 8]: Per pianificazione linguistica intendo l’attivit`a di preparazione della ortografia normativa, della grammatica e del dizionario come linee guida di scrittori e parlanti in una comunit`a di parlanti non omogenea. Nella sua applicazione pratica procediamo oltre la linguistica descrittiva, addentrandoci in un’area dove va esercitato il giudizio, nella forma di scelte da compiere tra forme linguistiche disponibili. Haugen si riferisce al norvegese come a una lingua affetta da schizoglossia, cio`e da una cronica insicurezza rispetto alla variet`a standard. Il norvegese infatti, a tutt’oggi, ha due variet`a standard in competizione tra loro: il nynorsk e il bokm˚al. Il nynorsk significa “neonorvegese”. Si tratta di una lingua di elaborazione (Ausbau, come vediamo 17

oltre), vale a dire una variet`a accuratamente preparata per essere uno sviluppo naturale dell’antico norvegese, valorizzando gli elementi piu´ autoctoni, presenti soprattutto nelle parti nord del paese. Il bokm˚al, letteralmente “lingua dei libri” e` una variet`a estremamente influenzata dal danese. Viene parlata soprattutto a Oslo e nel sud della Norvegia, ed e` ben presente come lingua scritta e nei media. Questo e` accaduto perch´e la Danimarca ha dominato per secoli la Norvegia, al punto tale che alcuni considerano il bokm˚al un dialetto del danese. Haugen tento` di mettere a punto delle tecniche di ingegneria linguistica per riunire le due variet`a in una sola norma unificata (Einbau, come vedremo), invero senza troppo successo. Questa esperienza ha dato origine alla disciplina. Da allora, la disciplina e` andata oltre gli aspetti piu´ legati alla grafemica della lingua, che tanto preoccupavano Haugen. Infatti, per pianificazione linguistica oggi si intende l’insieme degli sforzi deliberati e coscienti compiuti per influenzare il comportamento di un gruppo rispetto all’uso dei codici linguistici a disposizione dello stesso, secondo la felice definizione di Cooper [1989, 45]. La pianificazione linguistica e` dunque un insieme di tecniche di ingegneria linguistica volti alla la promozione o alla salvaguardia delle lingue. Da un punto di vista metodologico, e` chiaro che si tratta di una disciplina di confine tra la linguistica propriamente detta e le scienze sociali, oppure, detto altrimenti, si tratta di un settore della sociolinguistica. Poich´e la maggior parte dei successi (e dei fallimenti) della pianificazione linguistica deriva da scelte politiche, si parla sempre piu´ spesso di politiche linguistiche e di pianificazione linguistica come un tutt’uno, in inglese language policy and language planning, intendendo tutti gli aspetti linguistici che concernono le societ`a umane [Wright, 2004]. Negli ultimi anni la ricerca in questo campo si e` orientata sempre piu´ ad applicare metodi e tecniche presi dall’economia, per poter valutare costi e benefici delle politiche linguistiche. Il termine emergente e` ‘economia linguistica’, una disciplina nuova, portata avanti soprattutto all’Universit`a di Ginevra: la pianificazione linguistica ha sempre piu´ facce.1

1

Per una introduzione sul tema dell’economia linguistica, si veda Grin [2006]. Questo non ha la pretesa di esaustivit`a sul tema della pianificazione linguistica: come manuale di riferimento si veda Dell’Aquila and Iannacaro [2004].

18

Capitolo 1. Le facce della pianificazione linguistica

1.1

Lingua e identit`a - Pap`a, noi siamo australiani? - Be’... Una specie, perch´e abbiamo la cittadinanza australiana. - S´ı. Ma allora, siamo americani? - In un certo senso... perch´e tu e tuo fratello siete nati negli Usa. - Va bene. Ma allora, siamo francesi? - Be’... Non proprio. E` solo che parliamo francese in casa. - Pap`a, ma siamo africani? - Ehm... Tua madre e io s´ı, siamo nati in Africa. - Ho capito. (silenzio). Pap`a, perch´e in casa non parliamo una lingua africana? - (sorpresa). Perch´e tua madre e io veniamo da due paesi africani diversi, e l’unica lingua che abbiamo in comune e` il francese.

Il dialogo presentato non e` fittizio, e` realmente avvenuto tra un bambino di cinque anni e suo padre, e raccolto dalla madre, una linguista che lavora a Sydney, in Australia [Djit´e, 2006]. Paradossalmente, le lingue sono ponti e barriere insieme. Non esiste lingua che non delimiti uno spazio linguistico proprio (in tedesco Sprachraum), vale a dire un territorio ‘di casa’, che per l’italiano in prima approssimazione puo` essere gran parte del territorio dello Stato italiano, la Citt`a del Vaticano, San Marino, e la maggior parte del Canton Ticino in Svizzera. Lo Sprachraum puo` anche essere un territorio non fisico, dell’anima, come nel caso di popolazioni nomadi come i rom o degli ebrei in diaspora. Lo spazio linguistico proprio di una lingua ne definisce i confini e dunque, in ultima analisi, la barriera. Spesso questi confini coincidono con quelli degli Stati sovrani, ma come la storia ci ha doloramente mostrato a volte la non-coincidenza e` fonte di guerre fratricide. Ma una lingua non e` solo barriera. Difatti, una lingua puo` essere usata per motivi meramente pragmatici, di comunicazione tra parlanti appartenenti a spazi linguistici differenti. Non conta l’appartenenza linguistica, o meglio conta come non-appartenenza, in tutti quei casi dove le interazioni personali o sociali sono finalizzate a qualche scopo. In questo senso, le lingue sono ponti. Calvet [1987] con una bella 19

1.1. Lingua e identit`a immagine parla di forza centripeta, che crea la barriera, e forza centrifuga, che crea il ponte: lo spazio linguistico e` la risultante di queste due forze, in un equilibrio sempre dinamico. Gli individui si collocano in un punto di un continuum dove le due forze agiscono con diversa intensit`a. Lingua loro

Lingua nostra pragmatica

Lingua nostra adottata

Lingua nostra

Figura 1.1: Il continuum lingua loro/nostra da Djit´e [2006, orig. in inglese] Per lingua loro si intende una lingua percepita come non appartenente al proprio gruppo di riferimento. L’opposto vale per lingua nostra. I due punti mediani in Figura 1.1 meritano una spiegazione piu´ dettagliata. Lingua nostra pragmatica indica l’appropriazione della lingua loro per diffondere la propria ideologia, come nel caso del Black Renaissance a Harlem negli anni 1920 o nel movimento N´egritude nella Francia degli anni 1940. Sartre disse a proposito di uno degli esponenti di N´egritude, Aim´e C`esaire, che padroneggiava il francese meglio di un francese nativo [Djit´e, 2006]. Il continuum suggerisce che l’appropriazione della lingua non e` mai meramente strumentale, e il codice linguistico sentito come ‘altro’ viene a poco a poco adottato come fosse nativo – nativized, letteralmente ‘reso nativo’, scrive significamente l’autore, citando l’uso del francese come lingua della sua famiglia. Il termine ‘adottato’ intende sottolineare che, nonostante l’acquisizione della lingua sia avvenuta in maniera secondaria, vale a dire non nell’et`a evolutiva, essa viene percepita nell’identit`a del parlante e nel suo potere espressivo adeguata come se fosse nativa. Vedremo questo concetto di adozione linguistica a proposito del global English e dell’esperanto. Naturalmente, l’adozione di una lingua da parte di un gruppo sociale puo` essere rifiutata. I casi piu´ eclatanti nel mondo sono riscontrabili nelle situazioni di contatto linguistico che ha generato la creazione di 20

Capitolo 1. Le facce della pianificazione linguistica pidgin e creoli, in particolare nel periodo del colonialismo europeo.2

1.2

Il nocciolo linguistico

Possiamo dunque considerare il nocciolo linguistico come la posizione centrale in un punto dello spazio linguistico dove l’identit`a del parlante si identifica con la ‘lingua nostra’. Nel caso di parlanti bilingui dalla nascita, la lingua piu´ forte e` quella al centro del nocciolo, mentre l’altra – o le altre – stanno alla periferia del nocciolo. Non esiste infatti il bilinguismo perfetto, dove i due codici linguistici siano intercambiabili in qualsiasi contesto nel repertorio del parlante. Nei casi dubbi, la lingua materna, della nonna, la lingua delle ninnananne, quella dell’infanzia, piu´ intima e cara, e` al centro del nocciolo. Lo schema puo` essere trasferito dal livello personale del repertorio linguistico al livello di percezione sociale. In altri termini, mettiamo in relazione il nocciolo linguistico con il concetto di Sprachraum. Generalmente c’`e un posto in cui la parlata locale e` considerata piu´ prestigiosa, dove la variet`a standard sia stata scelta – Firenze per l’italiano, l’Ile de France per il francese o Oxford per il l’inglese, semplificando un po’ le cose. I nativi di questi luoghi sono naturalmente dentro il nocciolo delle rispettive lingue, e quindi non hanno il minimo dubbio sulla loro identit`a linguistica. Chi sta dentro il nocciolo non deve difendere la propria identit`a, rivendicarla, per cui di solito e` propenso ad espandere la sfera d’influenza della propria lingua e quindi a promuovere il suo uso come lingua ponte (forza centrifuga) a patto, naturalmente, che nessuno pretenda di imparare l’unica variet`a prestigiosa, ovviamente quella che e` propria del parlante (forza centripeta).3 Ci sono anche casi in cui il parlante il nocciolo linguistico non ce l’ha proprio, come nel caso intricato della famiglia Djit´e, indicato nel dialogo riportato sopra. 2

Non e` opportuno trattare il fenomeno della creolizzazione, che e` alquanto complesso. Basti sapere che il paragone tra le lingue pianificate e i creoli e` fuorviante: i rispettivi contesti di generazione di queste lingue sono molto diversi. Su pidgin e creoli, si veda Turchetta [2008]. 3 Come esempio, facciamo un esperimento mentale: un apprendente dell’ italiano come lingua seconda (L2) puo` ritenere che la pronuncia piu´ prestigiosa sia quella toscana, e sforzarsi di adeguare la sua parlata a quel modello. Nel momento in cui lo stesso apprendente interiorizzasse i tratti specifici della parlata toscana, cio`e quelli che sono non-standard nell’italiano, difficilmente sarebbe accettato dai nativi, senza vivere in Toscana (diritto della terra, ius soli) n´e avere parentele di sangue con i toscani (diritto del sangue, ius sanguinis).

21

1.2. Il nocciolo linguistico

0.2

Il nocciolo linguistico Le lingue che si trovano all’esterno del nocciolo ma comunque ‘no-

stre’ sono tipicamente quelle che vengono apprese al di fuori dello spa-

Possiamo dunque proprio, considerare nocciolo linguistico come la posizione zio linguistico senzailcio` e essere immersi nello Sprachraum: le centrale in un punto dello spazio linguistico dove l’identit` a linguistica chiamiamo normalmente “lingue straniere”, mentre il termine piu´ cor- del parlante alla lingua ine` questione sia ‘lingua Chi staL2dentro rettorispetto in uso in letteratura lingue seconde (L2). nostra’. In effetti, una puo` non essere dalidentit` parlante: e` il caso dirivendicarla, lingue il nocciolo non deveconsiderata difendere straniera, la propria a linguistica, di appartenenza identitaria in contesti separazione dallo per cui di solito `e propenso ad apprese espandere la sfera di d’influenza della propria Sprachraum. Per esempio, molti italiani all’estero imparano l’italiano lingua e quindi a promuovere il suo uso come lingua ponte (forza centrifuga). in famiglia anche dopo generazioni, e l’italiano entra a diritto nel loro Viceversa, chi si trova all’esterno del nocciolo, vale a dire abbia una qualche nocciolo, anche la loro competenza effettiva fosse limitata. competenza in tale lingua – ovvero la lingua fa parte del suo repertorio Tutte le lingue di cui sia abbia una qualche competenza in tale linlinguistico – si trova comunque nello spazio madi fuori gua, anche solo di lettura, si trovano nello spaziolinguistico, linguistico, al fuori dallo Sprachraum. Anche chi nega l’uso di forma una lingua veicolare come Thiong’o del nocciolo. L’insieme di tali lingue il repertorio linguistico del lo fa parlante. scrivendo in tale lingua, e si pone quindi dentro. Solo stando fuori dallo spazio linguistico in toto si riesce a vedere la barriera che la propria Solo stando fuori dallo spazio linguistico si riesce a vedere la barrieche lacon propria lingua Se pone con chiarezza. Se la lingua non fa parte linguarapone chiarezza. la lingua non fa parte del repertorio in nessun repertorio nessun e solo allora la lingua e` ‘loro’, modo,delallora e soloinallora la modo, linguaallora `e ‘loro’, e non ‘nostra’. Ecco lo schema e non ‘nostra’. La figura 1.2 mostra lo schema riassuntivo di quanto riassuntivo: forza centripeta

forza centrifuga

nocciolo linguistico lingua nostra adottata

lingua nostra pragmatica

lingua loro

` importante capire questa dinamica prima di presentare aspetti pi´ E Figura 1.2: Schema riassuntivo del rapportro tra lingua e identit`a u tecnici di pianificazione linguistica. Nessuna scelta di pianificazione linguistica, difatti, `e ideologicamente neutra: tecniche di pianificazione sono sempre detto finora. E` importante capirelequesta dinamica prima di presentare subordinate obiettivi posti dai pianificatori, inevitabilmente in aspetti piagli u´ tecnici di pianificazione linguistica. Nessuna scelta di politici piasenso alto, e quindi, in ultima analisi, sono influenzate dalle loro aspettative 22 alle lingue stesse. rispetto

Capitolo 1. Le facce della pianificazione linguistica nificazione linguistica, difatti, e` ideologicamente neutra, come Haugen aveva ben detto gi`a nel 1959: le tecniche di pianificazione sono sempre subordinate agli obiettivi posti dai pianificatori – inevitabilmente scelte politiche, inteso in senso ampio. In ultima analisi, tali scelte sono influenzate dalle loro aspettative rispetto alle lingue stesse. Le due forze individuate da Calvet, centripeta e centrifuga, influenzano anche i modelli analitici degli studiosi, che privilegiano ora l’aspetto di appartenenza (il ‘noi’), ora l’aspetto pragmatico (il ‘nonnoi’, che non vuol dire necessariamente ‘loro’). Vediamo i due paradigmi concettuali piu´ usati in letteratura: il primo privilegia l’aspetto di appartenenza, mentre il secondo privilegia quello pragmatico.

1.3

Il paradigma dell’ecologia linguistica

Secondo Skutnabb-Kangas [2000] l’emergere di una consapevolezza linguistica critica e` necessario per rendersi conto che le lingue sono il mezzo fondamentale con il quale i gruppi possono negoziare il loro status e la loro posizione, e vengono spesso usate per riprodurre ineguaglianze sociali. Thiong’o [1994] si spinge oltre, sostenendo che la lingua e` lo strumento principale di potere e di controllo, dopo la guerra. Il libro denuncia si intitola programmaticamente Decolonizing the Mind, decolonizzare la mente, da cui e` tratto il significativo brano seguente (traduzione mia): La notte della spada e del proiettile fu seguita dal mattino del gesso e della lavagna. La violenza fisica del campo di battaglia fu seguita dalla violenza psicologica dell’aula scolastica. Il proiettile era lo strumento per soggiogarci fisicamente, la lingua diventava il nostro giogo spirituale. Quando andai a scuola, una scuola coloniale, la lingua della mia educazione non era piu´ la lingua della mia cultura: tutte le scuole rette dai patrioti furono rimpiazzate nel regime coloniale dai District Education Boards retti da madrelingui inglese. L’inglese era divenuto la lingua della mia educazione formale. In Kenya, l’inglese era piu´ che una lingua: era la lingua, e tutte le altre dovevano inchinarsi in deferenza. Ho iniziato a scrivere in Gikuyu nel 1977 dopo diciasette anni di impegno nella letteratura afro-europea, nel mio caso 23

1.4. Il paradigma del postmodernismo linguistico afro-inglese. Credo che scrivere in Gikuyu, una lingua keniota, una lingua africana, sia una parte del conto da pagare nello sforzo antimperialista dei popoli africani e kenioti di decolonizzare la mente.4 Il paradigma dell’ecologia linguistica programmaticamente intende legare la pianificazione e le politiche linguistiche ai diritti umani universali, come definiti dalle Nazioni Unite. Due aspetti vengono presi in considerazione, l’uno a complemento dell’ altro: il diritto all’espressione e il diritto alla comunicazione. Per diritto all’espressione si intende il diritto ad avere uno spazio linguistico che permetta ai parlanti l’esercizio della propria lingua tale che sia garantita la vitalit`a della stessa. Questo aspetto riguarda le lingue minoritarie e le lingue in pericolo. Per diritto alla comunicazione si intende il diritto generale che la lingua non sia di ostacolo all’esercizio degli altri diritti fondamentali, alla partecipazione alla vita pubblica e alle opportunit`a economiche e sociali. Questo aspetto intende evitare che la lingua diventi un recinto discriminante. Gli autori che hanno lanciato questo paradigma ecologico negli anni 1990 [Tsuda, 1994, Thiong’o, 1994, Skutnabb-Kangas, 2000] si sono concentrati in particolare sull’espansione dell’inglese a livello globale a detrimento di tutte le altre lingue, parlando senza mezzi termini di ‘imperialismo linguistico’. L’applicazione di questo paradigma alla situazione dell’Unione Europea e` rintracciabile nell’opera di Phillipson [2003]. Il paradigma ecologico, com’era prevedibile, ha dato luogo a un vivace dibattito: le critiche piu´ interessanti sono venute dai sostenitori del paradigma del postmodernismo linguistico.

1.4

Il paradigma del postmodernismo linguistico

Per postmodernismo si intende, molto sommariamente, quella posizione antiessenzialista secondo la quale vengono messi in discussione le “grandi narrazioni” che sottostanno le analisi della cultura. Questo 4

Si noti che anche chi nega l’uso di una lingua veicolare come Thiong’o lo fa scrivendo in tale lingua: in altre parole Thiong’o rifiuta di considerare l’inglese lingua adottata, lasciandola alla periferia dello spazio nostro, come lingua pragmatica. In altri tempi, con altri modi, Dante prende le difese del volgare scrivendo in latino il De vulgari eloquentia.

24

Capitolo 1. Le facce della pianificazione linguistica significa restituire problematicit`a a nozioni base quali ‘natura umana’, ‘illuminismo’, ‘emancipazione’, che in contesti quali quelli postcoloniali, o comunque non occidentali o eurocentrici, perdono di senso. Il paradigma postmoderno in linguistica si pone come inquadramento teorico ideale nelle difficili situazioni postcoloniali, dove categorie garantite come uomo, donna, classe, etnicit`a, nazione, identit`a, potere, politica, pianificazione devono essere riconfigurate. Pennycook [2006], per esempio, fa notare la contraddizione interna dei sostenitori dell’ecologia linguistica che da un lato mettono in discussione la grande narrazione dell’inglese come portatore di progresso, capitalismo, tecnologia, (in una parola: globalizzazione) e dall’altra danno come universali i diritti umani, tra cui quelli linguistici. D’altra parte, la retorica dei world Englishes come veicoli di nuove identit`a postcoloniali non e` certo meno fragile. Il limite del lavoro decostruzionista del postmodernismo linguistico e` la difficolt`a nel dare un quadro analitico positivo, costruttivo. Il suo piu´ grande apporto e` quello di considerare la lingua un’intersezione tra linee di analisi culturali relative e cangianti, e non un blocco unico, statico.

1.5

Esercizi

1. Qual e` la vostra identit`a linguistica? Descrivete il vostro repertorio linguistico, cio`e l’insieme delle lingue di cui avete una qualche competenza secondo i due assi comprensione/produzione, orale/scritto. Quanto peso ha la lingua o le lingue che usate quotidianamente per la vostra identit`a personale e sociale? 2. Fate un esempio di uso di lingua come ponte e uno come barriera tratto dalla vostra esperienza personale, anche indiretta.

25

1.5. Esercizi

26

Capitolo 2

Status, corpus, acquisizione La maggior parte dei sociolinguisti ritiene la dicotomia d’uso corrente ‘lingua vs. dialetto’ troppo rozza per poter essere utilizzata come criterio operativo: in particolare, in italiano il termine ‘dialetto’ e` carico di giudizi di valore, cosa che lo rende poco pratico. Non si tratta di una mera questione nominale: la terminologia e` diventata sempre piu´ tecnica e obiettiva, in modo tale da per permettere di comparare situazioni sociolinguistiche anche distanti nel tempo e nello spazio e di affinare i modelli teorici. Al fine di introdurre il modello teorico piu´ usato in letteratura, relativo alla suddivisione della pianificazione linguistica in base ai concetti di status, corpus e acquisizione, in questo capitolo vengono ripercorse brevemente le tappe fondamentali dell’elaborazione delle tecniche di pianificazione linguistica, con riferimento agli autori principali. La prima grande distinzione, tra pianificazione di status e pianificazione del corpus, e` dovuta a Heinz Kloss, il linguista tedesco che negli anni 1960 ha definito gran parte della terminologia che viene usata in questo libro.1 La distinzione di Kloss rispecchia la divisione tra lingua come uso (status) e lingua come struttura (corpus) e serve ad analizzare i rapporti tra diverse lingue presenti sullo stesso territorio o comunque in contatto, nel caso piu´ semplice due. 1

Il lettore non uso al tedesco puo` districarsi nella terminologia con l’aiuto dell’indice analitico.

27

Si noti che la relazione tra le lingue in esame non e` mai paritetica: esiste sempre una lingua – o variet`a di lingua – ‘alta’ chiamata acroletto e un’altra ‘bassa’ chiamata basiletto. Acroletto e basiletto sono i parametri che permettono di misurare due variabili globali: l’elaborazione – in tedesco Ausbau – e la distanza – in tedesco Abstand. I termini ‘alto’ e ‘basso’ si riferiscono alla differenza di prestigio (status), anche se questa differenza si riflette su un diverso grado di elaborazione del corpus: e` bene dunque considerare Ausbau e Abstand variabili globali, vale a dire pertengono tutti e tre gli aspetti (status, corpus, acquisizione). Inoltre, si tratta di variabili mutualmente esclusive: se una lingua A e` Ausbau di una lingua B, non puo` essere Abstand.2 L’elaborazione (Ausbau) un gradiente (pi o meno) che indica il grado di autonomia di una lingua A rispetto a una lingua B. Una lingua A si dice lingua d’elaborazione – in tedesco Ausbausprache, in inglese Ausbau language – la sua autonomia quando viene pianificata per differenziarsi dalla lingua B. Vediamo un esempio. Quando la Cecoslovacchia ha cessato di esistere a seguito della ‘rivoluzione di velluto’, sono nate la Repubblica Ceca e la Slovacchia (1993). Lo slovacco, e` stato elaborato come Ausbau dal ceco, la variet`a linguistica dominante, per distinguersi da quest’ultimo. Cio` e` avvenuto perch´e i mutati confini politici hanno mutato lo status della lingua slovacca, da variet`a poco prestigiosa del cecoslovacco a lingua della nuova nazione slovacca. L’elaborazione di una lingua serve a creare una distanza con la lingua di riferimento: viene comunque preservato un continuum linguistico, in modo tale che la mutua comprensibilit`a tra i parlanti delle due lingue sia garantita. Per esempio, un ceco e uno slovacco possono parlare ciascuno la propria lingua essendo ragionevolmente sicuri di essere compresi, a condizione che ci sia un patto comunicativo favorevole ` una lingua di elaborazione mantiene comunque un tra le parti. Percio, contatto con la lingua dalla quale e` stata elaborata. Per questo motivo l’elaborazione (Ausbau) e` un gradiente che misura un continuum di distanza. Esiste un caso particolare, in cui l’acroletto funge da tetto a un continuum di basiletti anzich´e a uno solo: in questo caso l’acroletto viene chiamato lingua tetto o Dachsprache. L’italiano (neo)standard e` la lingua tetto della maggior parte delle lingue regionali italiane.3 2

Per approfondire la relazione tra Ausbau e Abstand, si veda Fishman [2008]. Naturalmente, ci sarebbe una serie di distinguo da fare, ma una disanima del panorama linguistico della nostra penisola occuperebbe un intero volume, che peraltro e` gi`a stato scritto da Toso [2006], con un respiro non italiano ma europeo, e ben oltre i confini 3

28

Capitolo 2. Status, corpus, acquisizione E` interessante vedere come in alcuni casi non avvenga una elaborazione linguistica: il fiammingo viene percepito come la variet`a belga dell’olandese, per la quale si distingue per alcuni tratti lessicali. I fiamminghi non hanno alcun interesse a elaborarlo per distanziarlo dall’olandese standard, cos´ı come gli olandesi dall’altra parte. Un discorso analogo potrebbe essere fatto tra il tedesco d’Austria e il tedesco di Germania, che veicola la norma della lingua. Per descrivere l’operazione inversa alla elaborazione (Ausbau) e` stato introdotto dal sociolinguista Joshua Fishman il termine ‘unificazione’ o Einbau. Una Einbausprache o lingua di unificazione e` il risultato di un’operazione di pianificazione in cui si cerca di ridurre la distanza tra due variet`a o lingue per creare una nuova isoglossa, vale a dire un nuovo centro di irradiazione di innovazione e controllo linguistico per la nuova lingua o variet`a unitaria. Vediamo un altro esempio a noi vicino nello spazio e nel tempo. Quando fu creata la Jugoslavia (1918), le due etnie piu´ forti erano quella serba e quella croata: il serbocroato puo` essere considerato un tentativo di lingua di unificazione, che si e` concluso con la fine della Repubblica Socialista (1992). Dall’altra parte, esistono casi in cui lingue molto diverse convivono nello stesso territorio linguistico (Sprachraum). Quando la lingua A e la lingua B sono strutturalmente eterogenee si dice che sono ‘distanti’, in tedesco Abstand. La distanza e` una variabile binaria: la lingua A o e` Abstand della lingua B oppure non lo e` affatto.4 Coesistere nello stesso territorio non significa tanto che due comunit`a linguistiche distinte coabitano lo stesso territorio fisico ma piuttosto che gli abitanti di quel territorio hanno nel loro repertorio entrambe le lingue. Il caso paradigmatico di distanza linguistica e` il rapporto esistente tra il basco e lo spagnolo nei Paesi Baschi spagnoli. In questo caso si dice che il basco e` Abstandsprache, lingua di distanza, dello spagnolo. La distinzione dei tre aspetti (status, corpus, acquisizione) e` di carattere operativo. In altri termini, si tratta di vedere diversi aspetti del medesimo fenomeno, la pianificazione linguistica, cio`e l’intervento cosciente sulla materialit`a della lingua.5 dell’Unione. Basti sapere che l’Italia ha una ricchezza di lingue pari a quella del subcontinente indiano, che pure ha una popolazione di almeno un ordine di grandezza piu´ grande. 4 Se la lingua A non e ` Abstand della lingua B, potrebbe darsi che sia una lingua di elaborazione (Ausbau). 5 Lo scorporo della pianificazione dell’acquisizione dallo status e ` dovuta a [Cooper, 1989], vent’anni dopo la distinzione di Kloss. Questa distinzione ‘status vs. acquisizione’

29

2.1. La pianificazione dello status

PIANIFICAZIONE DI STATUS (normalizzazione) aspetti formali vs aspetti funzionali

PIANIFICAZIONE DEL CORPUS (normativizzazione) grafizzazione, standardizzazione, modernizzazione

PIANIFICAZIONE DELL'ACQUISIZIONE il punto di vista dei parlanti

Figura 2.1: Schema del modello Hornberger semplificato Figura 1.1: Schema del modello Cooper-Hornberger semplificato

2.1 Laemendata pianificazione dello–status tosco-romana viene ufficializzata pensate che Manzoni usava un dizionario milanese-italiano per scrivere I Promessi Sposi. La pianificazione dello status si riferisce alle modalit`a di selezione del Un modo semplice per vedere normalizzazione al massimo livello,divale ruolo formale e funzionale di la una lingua nella societ` a. Dal punto a dire l’ufficialit` lingua, `e guardare una le lingue eagli alfabeti delle vista formale,acidio` una significa ufficializzare variet` linguistica comemonetenormativa battute da stati e sovrastati sovrani. Le nei monete svizzere per esempio a scapito di altre, per esempio contesti di formazione 6 portano indicazioni in quattro lingue (francese, italiano, romancio, tedesco) dell’identit` a nazionale. tutte scritte consemplice l’alfabetoper latino. Diaconverso, monete cinesi hanno Un modo iniziare vedere lo le status formale delle lin- diversi scritture: quella per lee` guardare lingue cinesi, che era anche gue di un paese sovrano qualiillingue – eprevedibile, in particolarema quali scrittura tibetana altre monete. per noi esotiche, addirittura alfabetiaraba, – sono leggibilie sulle Facciamoeun esempio. un Le alfabeto carte monete svizzere portano indicazioni banca Se nazionale svizzera in di derivazione latina, cosa tutt’altro chedella scontata. guardiamo le monete quattrolalingue italiano,sia romancio, tedesco), tutte congredell’euro, scritta(francese, “euro” compare in alfabeto latino che inscritte alfabeto Invece, le carte cinesi mostrano diverse scritco: l’alfabeto potrebbe latino. essere problematica la monete vicina entrata nell’Unione Europea della ture: i caratteri cinesi, ma anche arabi e tibetani, e addirittura un alfaBulgaria, perch´e il bulgaro `e scritto in caratteri cirillici. Dovremo battere betomonete? di derivazione latina. Se guardiamo le monete dell’euro, la scritta nuove Vedremo. All’estremo troviamo lalegate censura linguistica. ha avuto subito opposto fortuna traall’ufficializzazione gli specalisti perch´e le problematiche all’acquisizione sono differenti da quelle riguardanti la pianificazione dello status. Infatti, il successo o di A volte viene ufficializzato mediante odiose leggi apposite il divieto d’uso dell’acquisizione e` legato al punto di vista dei parlanti. unameno lingua in contesti pubblici – `e accaduto fino a tempi recenti per il curdo 6 La distinzione in italiano ‘lingua vs. dialetto’ si instaura quando la variet`a toscoparlato in emendata territorio turco. Tra i due le ma lingue minori- esempi di romana viene ufficializzata: nonestremi si parla si piu´collocano di “volgare” di “lingua italiana” (v. sotto il caso studio). tarie. Alcune tipiche strategie sul piano normativo per le lingue minoritarie strategie sono: 30 • l’apertura di sportelli bilingue lingua nazionale/lingua minoritaria negli uffici pubblici;

Capitolo 2. Status, corpus, acquisizione “euro” compare sia in alfabeto latino che in alfabeto greco, e la sigla della Banca Centrale Europea (BCE) e` riportata in diverse combinazioni: non c’`e pero` nessuna scritta in una lingua definita, salvo la parola ‘euro’.7 All’estremo opposto dell’ufficializzazione troviamo la censura linguistica. Quando la censura diventa legge non si puo` parlare la lingua censurata in pubblico – e` accaduto fino a tempi recenti per il curdo parlato in Turchia, e in Italia ai tempi del fascismo per il tedesco in Alto Adige. Tra i casi estremi delle lingue ufficiali e le lingue censurate e` opportuno menzionare il caso particolare delle lingue minoritarie. La Carta europea delle lingue regionali e minoritarie, siglata nel 1992 dai paesi membri, le definisce in questo modo: ...lingue tradizionalmente parlate nell’ambito di un territorio di uno stato da citttadini di quello stato che costituiscono un gruppo numericamente inferiore al resto della popolazione e diverse dalla/e lingua/e ufficiale/i di quello stato. Alcune tipiche strategie di promozione delle lingue minoritarie sul piano normativo e dunque formale sono le seguenti: • l’apertura di sportelli bilingue lingua nazionale/lingua minoritaria negli uffici pubblici; • la produzione di documenti di valore legislativo in lingua; • toponomastica, vale a dire scritte pubbliche multilingue sul territorio.8 Dal punto di vista funzionale, lo status si riferisce alla rivitalizzazione – o al mantenimento, nel caso di lingue in pericolo – della lingua mediante estensioni d’uso in settori di prestigio, come la comunicazione scientifica. Estendere l’uso di una lingua, infatti, e` un processo 7

Non e` stata problematica l’entrata nell’Unione Europea della Bulgaria, che avrebbe potuto rivendicare la stampa di nuove carte monete per introdurre il cirillico, alfabeto in cui e` scritto il bulgaro. Il nome ‘euro’, invece, e` stato contestato dalla Lettonia. Nel 2008 i lettoni si sono lamentati del nome ‘euro’ della moneta unica perch´e il dittongo /eu/ non esiste in lettone e l´ı la moneta europea viene chiamata ‘eiro’. Analogamente potevano lamentarsi i maltesi e gli sloveni. Infatti, il maltese scrive il dittongo /eu/ con il digramma {ew} e quindi la moneta si scrive {ewro}, mentre in sloveno si dice {evro}. 8 In Galles tutte le scritte pubbliche sono bilingue inglese-gallese, comprese le uscite di sicurezza, come chi scrive ha potuto constatare di persona.

31

2.2. La pianificazione del corpus che non passa necessariamente attraverso atti normativi. Per esempio, usare la lingua locale nella pubblicit`a o in internet sono atti di promozione funzionale sostenuti dall’iniziativa privata.9 Aprire centri culturali in lingua che indicono concorsi letterari, teatrali o musicali sono tutte azioni di promozione funzionale. A questo proposito, sostiene giustamente Coluzzi [2005a, 5]: La cosa piu´ importante e` mostrare alla gente che la lingua oggetto della pianificazione linguistica viene usata dalle e´ lite, vale a dire dai personaggi politici, medici, sacerdoti, insegnanti, attori, cantanti, ecc. [...] Infatti questi mezzi possono essere estremamente efficaci sia per creare un comune senso di identit`a e comunit`a, che per dare visibilit`a e un ‘look’ moderno alle lingue minoritarie. La maggior parte delle ricerche sulla pianificazione dello status riguardano le lingue minoritarie, ma gli strumenti formali e funzionali per promuoverle possono essere usati anche per altri contesti linguistici.

2.2

La pianificazione del corpus

La pianificazione del corpus definisce i vari aspetti di elaborazione cosciente e squisitamente artificiale della materialit`a della lingua, dalla definizione di una norma per la grafia alla definizione di strategie per il conio o l’assimilizzazione di materiale linguistico esterno. Cooper [1989] distingue tre fasi principali della normativizzazione: grafizzazione, standardizzazione e modernizzazione.10

2.2.1

Grafizzazione

Gi`a Haugen indicava nella grafizzazione il momento piu´ importante della pianificazione linguistica. A volte l’accordo tra gli scrittori e gli uomini di cultura porta a una grafia condivisa: e` il caso del catalano e del friulano. Viceversa, a volte bisogna operare una scelta tra diverse 9

La rete civica milanese e` stata una delle prime ad aprire una chat in dialetto, insieme a Bologna. 10 Esiste una quarta fase detta ‘rinnovazione’, che consiste nell’esercizio di funzioni tradizionali in modalit`a nuove. Non viene qui trattata sia per esigenze di spazio sia perch´e e` poco rilevante per l’interlinguistica.

32

Capitolo 2. Status, corpus, acquisizione grafie usate tra variet`a locali poco distanti: Il cimbro, la minoranza linguistica piu´ piccola d’Italia, non ha un alfabeto standard per tutta l’area (vedi sotto). Il primo atto di salvaguardia e promozione di una lingua in pericolo spesso e` la grafizzazione. E` cio` che e` successo per lingue aborigene australiane: si trattava di registrare gli ultimi parlanti nativi, di solito anziani, di queste lingue, sbobinare il materiale linguistico, individuare lo spazio fonetico e infine decidere una grafia opportuna [Tsunoda, 2005]. Casi analoghi sono rappresentati dalle lingue separate. Due sono i casi possibili: o la lingua separata ha formato una isoglossa autonoma, separata, rispetto alla variet`a di riferimento oppure e` tale perch´e immersa in uno Sprachraum diverso. Il primo caso e` esemplificato dall’italiano parlato in Svizzera, la cui grafia e` identica a quella dell’italiano d’Italia perch´e non c’`e alcuna volont`a di elaborare una variet`a autonoma (Ausbau). Il secondo caso e` esemplificato dal griko e dal grecanico, variet`a di greco parlate nel Salento e in Calabria: i parlanti hanno scelto di adottare un alfabeto latino, invece di un alfabeto greco, su influenza dell’italiano, Diverso e` il caso delle lingue di elaborazione (Ausbau): tipicamente, una lingua di elaborazione viene scritta in un alfabeto abbastanza differente da quello della lingua dalla quale intende differenziarsi. Cio` avviene mediante l’identificazione di uno o piu´ caratteri bandiera, vale a dire grafemi distintivi di una lingua, che permettono il suo riconoscimento a colpo d’occhio, anche senza avere la lingua nel proprio repertorio.11 I criteri di scelta del linguista sono inevitabilmente influenzati da fattori linguistici e sociali insieme. Da un lato, ci sono criteri di coerenza linguistica: la grafia deve rendere conto soprattutto dello spazio fonetico, e anche della morfologia e della sintassi. Dall’altro, ci sono criteri di funzionalit`a: la grafia deve essere abbastanza semplice e familiare per essere gradita a chi poi dovr`a usarla (a meno che sia imposta). Per questo motivo di gradimento spesso le scelte grafemiche sono influenzate dalla lingua circostante: molte lingue aborigene australiane sono state grafizzate sul modello dell’inglese, sacrificando la semplicit`a fonetica, perch´e gli apprendenti erano gi`a alfabetizzati sull’inglese australiano [Tsunoda, 2005]. Questa strategia e` detta integrazionismo. Viceversa, a volte la volont`a di distanziarsi porta ad adottare un alfabe11

˜ identifica immediatamente lo spagnolo: per questo Per esempio, il grafema {n} motivo il catalano sceglie di rendere lo stesso fonema attraverso il digramma {ny}, in italiano {gn}.

33

2.2. La pianificazione del corpus to diverso dalla lingua circostante, perch´e quest’ultima viene percepita come dominante, oppressiva, o comunque troppo forte. Per evitare che venga confusa con la lingua dominante, la lingua minoritaria viene scritta in un alfabeto diverso. Questa e` la strategia opposta, detta isolazionismo. Emblematico il caso del galiziano, dove alle proposte di un alfabeto modellato sullo spagnolo e` stato contrapposto un alfabeto vicino al portoghese, lingua al quale il galiziano e` imparentato [Coluzzi, 2005a]. Ci sono anche casi in cui la mancata grafizzazione e` altamente significativa. Per esempio, il romancio in Svizzera, il ladino in Sudtirolo e il friulano in Friuli sono lingue strettamente imparentate; Ciononostante, la distanza politica tra queste regioni non ha mai comportato la necessit`a di adottare una norma grafemica comune. Un’operazione piu´ ristretta ma non per questo meno importante e` stata il Rumantsch Grishun, Dachsprache, lingua tetto delle variet`a romance parlate in Svizzera, pianificata nel 1982 da Heinrich Schmidt [Haiman and Beninc`a, 1992]. La grafia del Schmidt e` un compromesso tra il modello romanzo (francese e italiano in particolare) e il modello tedesco.12 Il caso del romancio e` comunque molto discusso, al punto che si puo` parlare di schizoglossia, come per il norvegese – vedi Dell’Aquila and Iannacaro [2004] per approfondimenti. La grafizzazione e` sempre rivelatrice dei rapporti di forza e di alleanza tra i popoli. Il caso piu´ eclatante forse e` quello di Kemal Pacha ¨ Ataturk, primo presidente della Repubblica turca, il quale negli anni 1920 impose un alfabeto latino al turco al posto di quello arabo usato finora, per modernizzare il paese in senso occidentale: l’operazione e` riuscita, ma le cicatrici che ha procurato sono ancora ben vive nella memoria collettiva turca [Lewis, 1999, 4]: La perdita del turco degli anni 1920 e 1930 [. . . ] colpisce ogni turco ancora oggi, il quale, sia nel parlare che nello scrivere, brancola nel buio cercando la parola precisa con la quale esprimere il significato richiesto, perch´e e` morta come l’etrusco e non e` stata piu´ rimpiazzata. Inoltre molti neologismi sono stati costruiti arbitrariamente, con poco o nessun riguardo alle regole e convenzioni del turco, con 12

Il problema di questa operazione e` l’accettabilit`a da parte dei parlanti: per non scontentare nessuno, si rischia di scontentare tutti. Di recente, le tecnologie digitali hanno facilitato la salvaguardia del romancio e hanno spinto l’uso della grafia comune e delle raccomandazioni fonetiche e morfosintattiche. Si veda a questo proposito il sito web www.liarumantscha.ch.

34

Capitolo 2. Status, corpus, acquisizione il risultato che ogni turco con una sensibilit`a per la lingua trova almeno alcuni di essi atroci, e non sopporta di usarli o anche solo udirli. E` stato menzionato in precedenza il caso del serbocroato, una lingua di unificazione (Einbau) – basata su una solida tradizione letteraria comune – caduta insieme al tragico smembramento della Jugoslavia. Il primo evidente atto di distanziazione tra le due lingue – serbo vs. croato – e` stato proprio la scelta dell’alfabeto: il serbo scrive in cirillico, mentre il croato scrive in alfabeto latino. Il croato inoltre e` piu´ purista, e preferisce quindi i calchi ai prestiti.13 Un caso particolarmente intricato e` quello del rumeno e del moldavo. Il moldavo fu considerato un dialetto del rumeno fino alla seconda guerra mondiale.14 La politica sovietica impose l’alfabeto cirillico a tutti i paesi satelliti: caduto il comunismo, negli anni 1990 rumeno e moldavo vennero scritti in alfabeto latino. Ottenuta l’indipendenza dalla Romania, il governo della Moldavia nel 2003 pubblica il primo dizionario rumeno-moldavo per celebrare la nuova lingua ufficiale, con reazioni negative da parte dell’opinione pubblica sia rumena che moldava. L’alfabeto ufficiale del moldavo e` latino, anche se, per la forte rilevanza del russo nella regione, i moldavi conoscono anche l’alfabeto cirillico e a volte lo usano per scrivere in moldavo. Dal 2007 il rumeno e` diventato una lingua ufficiale dell’Unione Europea, con evidente promozione nello status e nel corpus, mentre il moldavo rimane fuori: il processo di elaborazione (Ausbau) del moldavo dal rumeno non puo` che essere sempre piu´ veloce.

2.2.2

Standardizzazione

Per standardizzazione si intende il processo di selezione di una variet`a linguistica come standard, vale a dire come variet`a alta, da usare nei contesti piu´ formali e ufficiali per farsi capire da tutti i parlanti. Tale processo verr`a riferito d’ora in avanti con il termine promozione. Nei casi in cui l’identificazione di una variet`a accettabile da parte della maggioranza dei parlanti non sia possibile, si procede solitamente alla pianificazione di un melange: una variet`a linguistica la cui struttura 13

Vedi oltre la sezione dedicata alla modernizzazione per la definizione di ‘calco’ e ‘prestito’. Due soli esempi lessicali: il gioco del calcio in serbo si dice fudbal mentre in croato e` nogomet; l’aereo e` avion in serbo mentre in croato zrakoplov. 14 Intendo qui per ‘dialetto’ una variet` a di lingua poco prestigiosa al punto tale che i suoi parlanti non la considerano degna di essere considerata una lingua tout court.

35

2.2. La pianificazione del corpus e` una media tra il continuum dei basiletti che si ponga come variet`a tetto, come e` accaduto per il romancio (vedi sopra). Molti rimangono scettici di fronte a queste normazioni che appaiono forzate dall’alto. In realt`a, tutto dipende dal contesto a cui ci si riferisce: non sarebbe stato possibile per l’amministrazione regionale della Sardegna usare il sardo (per ora in via sperimentale) senza definire una norma scritta comune e accettabile dai parlanti delle diverse variet`a, non solo nella grafia, ma anche nella morfologia e nella sintassi (vedi sotto). La tendenza attuale da parte dei linguisti e` quella di lasciare piena libert`a e variet`a nei contesti informali ai parlanti, ma di avere uno standard comune per i contesti alti. Si tratta di una scelta comunque opinabile, perch´e per non scontentare nessuno, si rischia di scontentare tutti: “una tale variet`a artificiale, vicina s`ı alle varianti locali, [resta] pur sempre ‘altra’ e tale da non poter supportare nessun legame di tipo identitario” [Dell’Aquila and Iannacaro, 2004, 89]. Inoltre, come e` stato fatto notare da Coluzzi [2005a], il rischio e` che, sul medio periodo, le variet`a basse o spontanee spariscano insieme ai loro contesti d’uso tradizionali. Non esiste dunque una “ricetta” sicura per la standardizzazione: promozione di uno standard esistente? pianificazione di un melange? Tutto dipende dal contesto di riferimento.

2.2.3

Modernizzazione

Definita una grafia e uno standard per la morfologia e la sintassi, non resta che costruire il lessico per tutti i contesti d’uso non tradizionali, cos´ı da poter estendere la lingua stessa (normalizzazione funzionale). Per esempio, in Friuli la rivista semestrale Gjornal Furlan des Siencis/Friulan Journal of Science pubblica articoli a carattere scientifico in friulano e in inglese, e questo ha comportato e comporta tuttora la costruzione del lessico specialistico [Coluzzi, 2005a]. La modernizzazione serve per evitare il senso di inadeguatezza dei parlanti la lingua minoritaria quando si trovano ad affrontare contesti d’uso moderni, per esempio medicali, informatici, e cos´ı via e si vedono costretti a prendere a prestito termini della lingua dominante – i linguisti parlano a questo proposito di code-switching, commutazione di codice. Indicatore del grado di modernizzazione e` la strategia prevalente per l’assimilazione di concetti e parole eteroglotti. Molto schematicamente, le strategie possibili sono le seguenti, ordinate dalla piu´ forte alla piu´ debole: il conio, il calco (semantico o fonetico), e il prestito. Il 36

Capitolo 2. Status, corpus, acquisizione conio e` la strategia piu´ forte: l’assimilizzazione avviene attraverso una combinazione originale di materiale morfemico autentico della lingua che assimila. Per esempio, In ladino e in friulano ‘asilo’ si dice rispettivamente ‘scolina’ e ‘scuelute’, letteralmente ‘scuoletta’, entrambi conii che marcano l’autonomia rispetto alla lingua dominante, in questo caso l’italiano. Abbiamo invece calco semantico quando la lingua riprende il significato della parola di partenza, come uno stampo – un calco, per l’appunto. Esempio tipico di calco semantico dell’italiano e` la parola ‘grattacielo’, calco dell’inglese skyscraper. Il calco fonetico invece e` una strategia piu´ debole, tipica di lingue il cui status e` indebolito, perch´e non hanno il coraggio di fare calchi semantici o conii. Un esempio di calco fonetico ce lo puo` dare il francese, che ha fatto un calco fonetico della parola italiana ‘bancarotta’ rendendola banqueroute, adattando quindi in blocco la parola al suo spazio fonetico, ignorando il significato – altrimenti sarebbe stato *banquecass´e.15 La strategia piu´ debole di tutte e` il prestito: la parola di partenza non viene acclimatata n´e secondo un criterio semantico n´e secondo un criterio fonetico. Anzi, nella percezione di molti parlanti si tratta di una parola che non appartiene alla propria lingua: questa percezione e` sempre falsa, perch´e le parole vivono in relazione le une con le altre, e un prestito viene immerso in uno spazio linguistico nuovo, e quindi il suo spazio semantico non coincide mai con quello della lingua da dove proviene. Nella maggior parte dei casi tale spazio e` piu´ piccolo, si e` ristretto: in tal caso si parla di specializzazione. Un caso di prestito dell’italiano e` la parola ‘leader’, che non e` stata adattata alla nostra grafia, a differenza per esempio dello spagnolo, che ha preferito un calco fonetico: l´ıder. Un caso di prestito specializzato e` la parola italiana ‘file’: mentre in italiano ha il significato di ‘archivio digitale’, in inglese il significato e` molto piu´ esteso, ed e` in uso non solo nell’ambito informatico ma anche per esempio in quello giurisprudenziale.16

2.3

La pianificazione dell’acquisizione

Il terzo aspetto della pianificazione linguistica e` l’ acquisizione, vale a dire l’estensione in quantit`a e in qualit`a dell’ apprendimento della lin15

L’asterisco segnala che la forma proposta non e` accettabile. La parola ‘bancarotta’ significa letteralmente ‘una panca che viene rotta’. Le prime banche toscane erano delle panche, e se fallivano venivano spaccate. 16 Per esempio, un file e ` anche un elemento degli archivi pubblici o giudiziari: to file for divorce significa aprire un procedimento giudiziario di divorzio.

37

2.3. La pianificazione dell’acquisizione gua. Nel caso particolare delle lingue in pericolo, si tratta di arrestare la drastica riduzione del numero di parlanti, spesso anziani, insegnando la lingua ai giovani, mentre nel caso limite della (ri)nascita linguistica si tratta della creazione di una comunit`a di parlanti.17 E` importante notare che difficilmente una lingua aumenta il numero dei contesti d’uso se il numero di parlanti non aumenta. L’iter scolastico (dalla materna alla secondaria fino all’Universit`a per la terza et`a) e` lo strumento principale della pianificazione dell’ acquisizione. In generale, l’insegnamento di una materia scolastica in lingua innalza lo status della lingua perch´e rende la “lingua di casa” prestigiosa per gli alunni, e conseguentemente necessita di una pianificazione del corpus, per esempio il fatto di scrivere i libri di testo. L’ambito scolastico tuttavia non e` sufficiente per stabilizzare l’apprendimento linguistico. La lingua dev’essere appresa e usata anche in contesti diversi, e qui il ruolo dei media diventa centrale. Se strumenti come il doppiaggio dei film, le trasmissioni radio o televisive possono essere difficili da sfruttare per un problema di costi, la diffusione di musica leggera in lingua o di siti internet richiede solo entusiasmo e un po’ di competenza, e sicuramente puo` fare molto per aumentare vitalit`a e vigore di lingue di minoranza. La pianificazione dell’acquisizione diventa prioritaria quando la lingua e` in pericolo di estinzione. Joshua Fishman ha fatto del tema dell’inversione della deriva linguistica, in inglese il Reversing Language Shift (RLS), il tema centrale della sua pluridecennale ricerca scientifica [Fishman, 1991]. Si ha deriva linguistica quando i parlanti di una lingua, nel corso di una generazione, abbandonano la lingua dei padri a favore di una lingua piu´ forte. Per invertire la deriva linguistica e` necessario fare in modo che i parlanti siano leali verso la loro lingua, rafforzando il loro senso d’identit`a nei confronti della lingua – detto language loyalty, in italiano lealt`a linguistica. Quando il punto non e` piu´ quello se si puo` fare o meno qualcosa, il problema diventa decidere cosa si deve fare prima: il salvataggio di una lingua in pericolo e` spesso un’azione da compiere in pochi anni, prima di perdere gli ultimi parlanti nativi, i preziosissimi informanti che forniscono il materiale grezzo da modellare per salvare la lingua stessa. Nelle parole di Fishman [1991]: “quali funzioni perseguire [. . . ] e quali specifici passi da intraprendere per (ri)ottenere quelle funzioni per i parlanti in quella determinata situazione.” Fishman negli anni ha elaborato un modello 17

Tra il noto caso studio di rinascita dell’ebraico moderno e il caso studio dell’esperanto ci sono interessanti analogie, di cui parleremo nella terza parte.

38

Capitolo 2. Status, corpus, acquisizione a scala per descrivere la capacit`a di una lingua di sopravvivere, basata sulla trasmissione generazionale, scala chiamata in inglese Graded Intergenerational Disruption Scale (GIDS), con otto stadi, ordinati qui dal piu´ basso (stadio 8, lingua in pericolo) al piu´ alto (stadio 1, lingua dominante): • stadio 8: X parlata da persone isolate socialmente; • stadio 7: X parlata da persone socialmente integrate e etnolinguisticamente attive, ma oltre l’et`a della riproduzione; • stadio 6: X e` una lingua normale di parlato non mediato (Sprachn¨ahe) tra e intra tutte e tre le generazioni di una famiglia, con Y riservata per i contesti piu´ formali e speciali rispetto alla vita quotidiana familiare. • stadio 5: X viene usata nell’alfabetizzazione a casa, scuola, in comunit`a ma non c’`e supporto esterno alla comunit`a; • stadio 4: X viene usata nell’educazione di base coerentemente con le leggi locali obbligatorie; • stadio 3: X viene usata in professioni poco prestigiose, fuori dalla comunit`a, e coinvolge interazioni tra entrambe le comunit`a. • stadio 2: X e` usata pubblicamente e ufficialmente in contesti ristretti e bassi, e nei media, ma non nei contesti formali e alti. • stadio 1: X e` usata nell’educazione avanzata, nella professione, nei contesti ufficiali e nei media. Le lingue allo stadio 7 o 8 sono moribonde, ed e` altamente improbabile che sopravvivano. Tuttavia, l’esperienza di Tsunoda [2005] mostra che non e` impossibile salvare lingue anche parlate solo da due anziani. Il linguista giapponese negli anni 1970 ha registrato decine di lingue aborigene australiane parlate solo da anziani, ascoltando per ore e ore i loro racconti, e imparando le loro lingue (il fatto di non essere un bian´ I figli degli aborigeni co gli ha permesso di essere accettato nelle tribu). infatti volevano integrarsi nel tessuto sociale australiano, e non hanno trasmesso le lingue ai loro figli. Il fatto sorprendente e` che i nipoti di quegli anziani, sentendosi australiani e aborigeni insieme, pur essendo di madrelingua inglese, hanno voluto imparare la lingua che avevano ascoltato da piccoli, cos´ı hanno contattato Tsunoda che gli ha reinsegnato la lingua. Tsunoda [2005] parla dell’effetto nonna, grandmother 39

2.4. Esercizi effect: i nipoti che hanno sentito la nonna da parte di madre parlargli nella lingua aborigena vogliono recuperare la lingua perduta giunti all’et`a adulta. Le lingue allo stadio 6 sono in uno stato di diglossia.18 Semplificando e schematizzando molto, due lingue A e B sono diglottiche quando l’acroletto (Y, nella GIS) viene usato in contesti esclusivamente formali – per esempio nello scritto – mentre il basiletto (X, nella GIS) viene usato in contesti esclusivamente informali, quali il parlato non mediato. Il caso prototipico e` quello dello svizzero tedesco: lo svizzero tedesco e` alquanto diverso dallo tedesco standard, ma gli svizzeri non hanno interesse a promuoverlo, per esempio scrivendolo, per mantenere intatta la koin´e germanofona.19 Evidentemente, in una situazione di diglossia il prestigio di X e` talmente basso che la sua sopravvivenza non e` garantita. Fishman indica nello stadio 4 l’obiettivo minimo per la garanzia di sopravvivenza: non basta una scuola autogestita all’interno della comunit`a per preservare la lingua, questa scuola deve essere riconosciuta anche all’esterno (stadio 4). In altri termini, una lingua che vive esclusivamente in situazioni di diglossia non e` al sicuro. Fishman e` anche molto scettico sul ruolo dei supporti mediati: sono le interazioni faccia-a-faccia con famiglie reali in comunit`a reali l’arma vincente dell’ inversione della deriva linguistica, al di l`a dei siti internet o dei programmi radiofonici di supporto. Le lingue agli stadi 2 e 1 sono dominanti e tendono a espandere il proprio Sprachraum – nei termini di Calvet, la loro forza centrifuga e` superiore alla forza centripeta.

2.4

Esercizi

1. Individuate un calco e un prestito in italiano e proponete delle strategie lessicali alternative. Discutete pregi e difetti delle 18

Il termine ‘diglossia’, coniato nel 1959 da linguista Charles Ferguson, ha avuto fin troppa fortuna: e` stato ripreso e ampliato tra gli altri anche da Heinz Kloss e da Joshua Fishman, con una gamma di sfumature tale da renderlo a mio giudizio poco maneggevole. Si veda ancora una volta Dell’Aquila and Iannacaro [2004] per una trattazione precisa di questo tema. 19 Per completezza, definiamo il concetto di koin´ e: una koin´e si forma quando diverse variet`a linguistiche abbandonano alcune caratteristiche marcate legate al territorio per trovare un punto d’incontro che puo` diffondersi su scala piu´ larga. L’individuazione della koin´e e` un buon punto di partenza per la nascita di una variet`a standard, per promozione della koin´e stessa.

40

Capitolo 2. Status, corpus, acquisizione vostre proposte e del lessema in uso, con particolare riferimento alla produttivit`a del lessema, vale a dire delle possibili parole derivate che potrebbero essere formate. 2. Prendete delle edizioni non recenti di classici della letteratura italiana e osservate come si e` evoluta la grafizzazione della lingua italiana.

41

2.4. Esercizi

42

Capitolo 3

Alcuni casi studio In questo capitolo vengono applicati i concetti spiegati nei primi due capitoli a tre casi di studio. Ci si e` volutamente limitati al territorio nazionale italiano, che nell’immaginario collettivo e` un territorio linguisticamente abbastanza omogeneo: nulla di piu´ lontano dal vero. I casi scelti vogliono essere esemplari dell’applicazione del modello Hornberger in tre contesti molto diversi l’uno dall’altro: una lingua dominante, l’italiano, una lingua regionale relativamente forte, il sardo, e infine una lingua in pericolo, il cimbro. La pianificazione dell’italiano e` un fenomeno molto ricco, complesso, e non puo` essere esaurito in poche pagine: lo scopo di questo caso studio e` aiutare i lettori ad applicare la terminologia tecnica a un caso comunque noto. Il caso del sardo invece e` interessante perch´e si tratta di un caso di successo di pianificazione di una lingua minoritaria nel nostro paese, passata attraverso la proposta di due variet`a tetto diverse. Infine, il caso del cimbro e` interessante perch´e, di converso, si tratta di una lingua italiana poco nota e in pericolo di estinzione.

3.1

La lingua nazionale, l’italiano

Si dice, a ragione, che l’italiano discende dal latino. Ma cosa vuol dire, piu´ precisamente? Se abbondano storie della letteratura, scarseggiano invece le storie della lingua italiana.1 L’evoluzione della lingua viene s´ı 1

Il primo a occuparsi di storia della lingua italiana e` stato Bruno Migliorini, insigne italianista del Novecento, il quale da giovane fu esperantista ed esperantologo [Miglio-

43

3.1. La lingua nazionale, l’italiano registrata dalla scrittura, ma sempre in ritardo: i primi documenti del X secolo attestano strutture linguistiche molto piu´ antiche, che si sono formate almeno dal V secolo. Nel I secolo d.C. il latino parlato, in particolare quello del volgo, comincia a distanziarsi dal latino scritto, i cui modelli sono i classici – Cesare e Cicerone – e si forma una situazione di diglossia: il basiletto e` il latino parlato e l’acroletto e` il latino scritto.2 Quando Roma conquisto` la Grecia (I sec.) il greco divenne la lingua Abstand, cio`e la lingua modello alla quale conformarsi nel lessico, nello stile e nell’espressione, perch´e considerata piu´ civilizzata – da cui il noto motto Græcia capta ferum victorem cepit di Orazio, la Grecia conquistata conquisto` il feroce vincitore. Il greco influenzo` il latino parlato nelle citt´a principalmente nei registri informali: nelle lettere di Cicerone si trovano 850 parole greche mentre nei discorsi forensi soltanto tre. La diglossia latino classico vs. latino volgare con il greco come lingua di distanza (Abstand) rimane stabile fino al V secolo, vale a dire fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Dal V secolo incominciano a formarsi delle isoglosse: inizia un processo spontaneo di standardizzazione, attorno a degli epicentri di innovazione linguistica, la cui influenza si propaga similmente ai terremoti. Il latino volgare italico comincia dunque a differenziarsi dagli altri, e viene fortemente infuenzato dalla lingua parlata a Roma, intrisa di grecismi. E` per questo motivo che l’italiano ha la doppia tavola etimologica greco-latina: si pensi alla coppia ‘termosifone/calorifero’, un raro caso di sinonimia perfetta.3 Le invasioni barbariche danno nuovi innesti lessicali al volgare italico: nell’Alto Medioevo il volgare italico acquisisce un centinaio di parole gotiche (albergo, banda, guercio, rubare) e, in certe zone, circa trecento parole longobarde. I concetti di ‘Italia’ e ‘italiano’ sono dotti: gi`a Paolo Diacono e Liutprando di Verona (VIII sec.) vedono la penisola come un tutt’uno, ma bisogna aspettare Brunetto Latini, il maestro rini, 2006, Minnaja, 2007]. Questa sezione segue la falsariga dello studio del passaggio dal latino all’italiano moderno effettuata da Durante [1981]. 2 Una delle caratteristiche strutturali che distanziano il latino volgare da quello classico e` la presenza dell’articolo. L’articolo indeterminativo emerge come rilassamento semantico del latino unus, che dal significato ‘uno solo’ passa a indicare semplicemente ‘uno’. L’articolo determinativo, invece, deriva da un processo di grammaticalizzazione dei pronomi dimostrativi ipse e ille, che diventano marcatori dell’informazione nota, perdendo il valore deittico. 3 Nella maggior parte delle lingue europee, infatti, il greco e ` produttivo per alcuni lessici specialistici, in particolare la medicina. Solo l’italiano ha tante parole di uso comune prese dal greco, come ‘idrico’, o ‘igiene’.

44

Capitolo 3. Alcuni casi studio di Dante, per avere le prime testimonianze dei due termini. La coscienza nazionale, intesa come denominazione comprensiva di tutte le genti d’Italia, e` fortissima in Dante, Petrarca e Guido da Pisa, ma, per motivi politici, le variet`a dei volgari sono molto frammentate dalla Lombardia alla Sicilia. La diglossia tra il volgare italico e il latino e` molto chiara: tutti parlavano il volgare ma pochi sapevano leggere e scrivere, e quando lo facevano la lingua veicolare era il latino. L’influenza dei Franchi in Italia, portatori di ideali umani e artistici nuovi, veicolati da un linguaggio letterario e lirico altrettanto nuovo, influenza le corti dell’alta Italia e il circolo di Federico II: l’italiano nasce con un’operazione di pianificazione del corpus, sul modello della standardizzazione del franco-provenzale, per scalzare il latino dalla sua roccaforte di lingua di cultura. Nel 960 si ha notizia di un atto notarile, noto come Carta di Capua, che testimonia inequivocabilmente il volgare italico come strutturalmente diverso dal latino: sao ke kelle terre per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette Sancti Benedicti, letteralmente ‘so che quelle terre per quei territori che qui sono designati, trenta anni le possedette la parte di San Benedetto’.4 Tale data ha assunto il valore simbolico della nascita dell’italiano: la scelta di tale data e` un chiaro atto di pianificazione di status. Il processo di standardizzazione linguistica dell’italiano avviene promuovendo la variet`a fiorentina a seguito della supremazia letteraria toscana dei tre grandi: Dante, Petrarca e Boccaccio. Soprattutto Petrarca e Boccaccio ebbero molti imitatori, e percio` influenzarono la forma della normativizzazione della nostra lingua, piu´ di Dante. Ancora oggi, infatti, possiamo leggere Petrarca senza parafrasi, a differenza di Dante. Ben presto, comunque, l’uso della lingua volgare nelle corti, d`a al lessico dell’italiano un carattere non fiorentino ma superregionale, a differenza di fonetica e morfosintassi, che rimangono fiorentine. La frammentazione politica porta a un intenso scambio di rapporti diplomatici, gestiti da uomini colti. Tra il Quattrocento e il Cinquecento l’unificazione linguistica e` avvenuta nelle classi colte di tutta Italia, in nome di un moto di solidariet`a e identit`a comune, spinto dalle continue invasioni straniere. Il primo contesto d’uso della lingua italiana parlata sono dunque le corti degli stati sovrani italiani. Nel Seicento e nel Settecento l’italiano si modernizza insieme all’Europa che cambia e abbandona il latino, con la rivoluzione scientifica copernicana prima, e 4

Come detto sopra, la chiara presenza degli articoli determinativi, sconosciuti al latino, e` testimonianza inequivocabile della distanza del volgare italico dal latino.

45

3.1. La lingua nazionale, l’italiano con l’illuminismo francese poi. Galileo scriveva in italiano le sue opere, cos´ı come Cartesio scriveva in francese e Newton in inglese.5 L’Italia del Settecento importa dalla Francia i concetti di ‘nazione’ e ‘patria’, e il francese diventa lingua modello di tutte le lingue europee, italiano compreso: lo rimarr`a almeno fino alla prima guerra mondiale. Nell’Ottocento la situazione cambia: il triennio rivoluzionario e l’et`a napoleonica dibattono temi nuovi, come i diritti politici delle donne, l’analfabetismo, la distinzione tra dialetti e lingua nazionale. La situazione linguistica e` ancora di diglossia. Si scrive non piu´ in latino ma in italiano ma si parla nei “dialetti”, che altro non sono se non lingue minoritarie, il cui prestigio varia a seconda delle situazioni: a Venezia e Napoli, per esempio, le lingue locali godono di uno status molto alto. Sono i fogli popolari dell’Ottocento, i primi giornali, a veicolare il contesto d’uso quotidiano, medio, che mancava all’italiano per poter diventare lingua corrente. A fine Ottocento l’Italia viene unita, e l’italiano viene parlato solo da una stretta minoranza di colti. Inizia la lotta contro l’analfabetismo, che e` il primo atto di pianificazione dell’acquisizione dell’italiano, lingua dell’alfabetizzazione della nuova nazione unita. Secondo Durante [1981], cio` che veramente rende l’Italia unita e l’italiano lingua vitale e vigorosa sono tuttavia fattori extrascolastici: in particolare, l’industrializzazione e l’afflusso nelle citt`a dalle campagne; la crescita dei traffici e dei commerci; il servizio militare obbligatorio. Comunque, e` innegabile che l’obbligo scolastico (1877) ha avuto forti influenze sullo status dell’italiano. Con la crescita dell’uso vivo dell’italiano, la secolare “questione della lingua” puo` dirsi chiusa.6 Nel primo Novecento lo sviluppo economico stimola le migrazioni dalle campagne verso l’urbanizzazione: le citt`a sono le “fonti dell’italianit`a del paese”, secondo la felice espressione di De Mauro. La lingua si modernizza nuovamente, coniando molte parole nuove, tra cui ‘autista’ (Marinetti), ‘velivolo’ (D’Annunzio), ‘regista’ (Migliorini) per indicare le tecnologie nuove del tempo. D’altro canto, il fascismo istituisce una politica linguistica aggressiva, all’insegna del purismo esterofobo. La radio venne usata come mezzo di comunicazione per insegnare l’italiano alle masse: le lingue regionali perdono molto prestigio, e vengono percepite come inadeguate. Nel 1938 vengono emanate alcune leggi apposite per favorire l’italiano e deprimere i dialetti.7 La lette5

Leibniz aveva idee diverse, che vedremo nella seconda parte. Vedremo che un discorso analogo puo` essere fatto per l’esperanto nella terza parte. 7 L’Accademia d’Italia collabora con l’EIAR, l’ente radiofonico nazionale, per trasmettere dei programmi culturali che insegnino agli italiani l’italiano, pronuncia 6

46

Capitolo 3. Alcuni casi studio ratura italiana si chiude in uno splendido isolamento, perdendo il suo ´ ruolo di guida della lingua, che non recuperer`a piu. Con il dopoguerra l’italiano diventa lingua corrente di tutti gli italiani, a partire dal miracolo economico degli anni 1960. Nuovi fattori di diffusione della lingua sono l’immigrazione interna, la televisione e il telefono. I dialetti subiscono un livellamento generale. La ferita alla lingua inferta dal fascismo e` in parte ancora aperta oggi: l’uso di parole come ‘patria’ o ‘nazione’ e` tutt’ora politicamente connotato, e un certo senso di vergogna induce gli italiani a una piatta esterofilia, che si traduce linguisticamente in un indebolimento dell’idioma nazionale. In particolare, se nella prima met`a del Novecento i concetti nuovi vengono acclimatata con strategie forti come il conio o il calco, dalla seconda met`a l’italiano si riempie di prestiti.8 Gli assetti politici mondiali sono cambiati, e l’inglese sostituisce il francese come lingua modello. La globalizzazione fa crescere l’uso dell’inglese in sempre piu´ settori a discapito delle lingue nazionali, e l’italiano non fa eccezione. Dagli anni 1990 la diffusione delle nuove tecnologie investe positivamente anche l’italiano, le cui risorse web sono sempre in crescita.9

3.2

Due lingue italiane e minoritarie

Il titolo di questa sezione e` volutamente provocatorio. Il sardo e il cimbro sono infatti due lingue italiane, nel senso che il loro Sprachraum e` nel territorio italiano e non altrove, e certamente sono lingue minoritarie. Il criterio di scelta e` semplice: si intendeva dimostrare fattualmente che l’Italia e` un paese multilingue, e nel contempo fornire due esempi molto diversi tra loro, sia per provenienza geografica sia soprattutto per situazione sociolinguistica, in modo da mostrare diversi aspetti della pianificazione linguistica in concreto. compresa. 8 Per esempio, la parola ‘email’ e ` stata presa di peso dall’inglese, invece di possibili neologismi come ‘elettrolettera’ o ‘elettera’, proprio per il loro sapore vagamente futurista e dunque demod´e. 9 Una sola menzione: nell’Aprile 2006 e ` stato pubblicato dall’Accademia della Crusca il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Tlio), la parte antica del vocabolario storico dell’italiano. Si veda il sito web www.vocabolario.org.

47

3.2. Due lingue italiane e minoritarie

3.2.1

Caso studio: il sardo

Il sardo e` la minoranza linguistica indigena piu´ importante d’Italia, escludendo dunque lingue separate come il francese e il tedesco.10 Tra le lingue romanze, il sardo e` considerato la lingua piu´ conservativa, quella cio`e che piu´ ha mantenuto tratti caratteristici del latino. A causa della peculiare situazione politica e storica, non e` stato compiuto lo sforzo di pianificare una Dachsprache del sardo fino a tempi recentissimi. Nel 1978 una legge di iniziativa popolare chiedeva l’introduzione in Sardegna del bilinguismo: inizio` un’iniziativa di promozione dello status del sardo in Sardegna, in Italia, e a seguire in Europa. Negli anni 1990 il sardo viene riconosciuto lingua ufficiale sia a livello regionale che nazionale, e da allora e` iniziato il lavoro di grafizzazione che ha portato alla pianificazione di una norma standard, la Limba Sarda Unificada (LSU), basata sul logudorese, una macrovariante del sardo, proposta come tetto delle variet`a locali. Ma tra le variet`a del nord (per es. il nuorese) e quelle del sud (per es. il campidanese) la differenze sono notevoli e la LSU non e` stata accettata dai parlanti. In figura 3.1 si vede una mappa molto semplificata delle due koin´e

Figura 3.1: Le variet`a del sardo e le enclave 10

Si ringrazia Giovanni Depau (Universit`a di Grenoble) per tutto il materiale fornito per questo caso studio.

48

Capitolo 3. Alcuni casi studio sarde, mentre i due puntini indicano rispettivamente a nord la enclave catalana e a sud quella ligure.11 Davanti al fallimento della LSU, si e` cominciato a cercare una variet`a naturale mediana [Depau and Lai, 2005]. Viene istituito un organo specifico per il monitoraggio delle variet`a del sardo, l’Istitut de sa Limba Sarda.12 Il 25 settembre 2005 a Cagliari viene costituita una commissione di esperti che elabora un’altra variet`a tetto (Dachsprache) per la Pubblica Amministrazione, la Limba Sarda Comuna (LSC). Si sceglie di promuovere come standard la variet`a della zona compresa nel riquadro della figura 3.1). Il 18 aprile 2006 la Regione Autonoma della Sardegna lo adotta in via sperimentale. Dalla delibera ufficiale dello stesso giorno: con le caratteristiche di una variet`a linguistica naturale che costituisca un punto di mediazione tra le parlate piu´ comuni e diffuse e aperta ad alcune integrazioni volte a valorizzare la distintivit`a del sardo e ad assicurare un carattere di sovramunicipalit`a e la semplicit`a del codice linguistico. ‘In via sperimentale’ significa che la Pubblica Amministrazione regionale usa la Limba Sarda Comuna solo per iscritto e in uscita, vale a dire che possono essere accettate in entrata istanze scritte anche in altre variet`a del sardo. La Limba Sarda Comuna intende rappresentare una lingua di bandiera, uno strumento per promuovere la pianificazione dello status prima di tutti tra i sardi, e per dare una norma per l’apprendimento del sardo come lingua seconda, quindi investe anche il piano dell’acquisizione. Un altro ambito importante – impossibile senza una norma tetto del sardo – e` la traduzione dei testi sacri e della liturgia cattolica per l’ufficio delle funzioni religiose. Interessante anche l’uso di internet come veicolo di diffusione [Depau and Ghimenton, 2005]. A questo proposito, ecco uno stralcio della traduzione in sardo di Heart of darkness di Joseph Conrad, Coro de iscurigore, a confronto con l’originale, presa dal web: 11

Il termine enclave indica un’isola linguistica, vale a dire un piccolo territorio linguistico separato dallo Sprachraum principale. Il catalano di Sardegna e` parlato principalmente ad Alghero ed e` una lingua minoritaria riconosciuta dallo Stato italiano e dalla Regione Sardegna. La sua presenza deriva dal periodo in cui i catalani dominavano l’isola, e percio` ad Alghero ha mantenuto il suo status di acroletto [Ballone, 2008, Palmas, 2007]. La variet`a di ligure parlata nell’isola di San Pietro e nella penisola di Sant’Antioco e` nota come tabarchino e ha alcuni tratti strutturali peculiari [Toso, 2003]. 12 Si veda il sito web www.limbasarda.it.

49

3.2. Due lingue italiane e minoritarie Cando mi so ischidadu, pustis de mesanote, mi fit torradu a conca s’avvertimentu chi m’aiat dadu de istare atentu mentovendemi de unu perigulu, chi como mi pariat, in cussu iscurigore prenu de isteddos, gai presente chi mi nde pesei pro andare a dare una abbaidada in giru. In su montigru b’aiat unu fogarone allutu ch’iscrariat unu bicu bistortu de s’istatzione. When I woke up shortly after midnight his warning came to my mind with its hint of danger that seemed, in the starred darkness, real enough to make me get up for the purpose of having a look round. On the hill a big fire burned, illuminating fitfully a crooked corner of the station-house. Questi atti di promozione del sardo fanno ben sperare nell’arresto del declino del sardo, ad oggi usato quasi esclusivamente in situazione di diglossia con l’italiano (stadio 4-5 della GIDS di Fishman).

3.2.2

Caso studio: il cimbro

Il cimbro e` una lingua germanica il cui spazio linguistico proprio si ¨ trova tra il Trentino, l’Alto Adige (Sudtirol) e il Veneto.13 Il cimbro e` una variet`a di bavarese molto conservativa, che mantiene alcuni tratti del medio alto tedesco. I primi documenti che attestano il cimbro sono del 1216, ma l’analisi della lingua porta a pensare che i primi insediamenti risalgono al 1100 a. C. Un tempo lo Sprachraum del cimbro si estendeva dalla valle dell’Adige ad ovest fino al Brenta a nord e ad est, e fino a parte del vicentino a sud, ma i sentimenti antiaustriaci prima e il fascismo dopo hanno causato la riduzione del cimbro nel corso del Novecento: ancora nel 1921 il Regno d’Italia aveva censito 3.762 parlanti. Oggi le aree si sono ridotte a sole quattro: 1. i Sette Comuni (Siben Komoinen) dell’altipiano di Asiago (Sleghe, Vicenza); 2. i Tredici Comuni (XIII Comaun) in provincia di Verona; 3. a Luserna (Lusern), negli altipiani Folgaria (Folgrait) e Lavarone (Lavrou) in provincia di Trento; 13

Si ringrazia Paolo Coluzzi (University Brunei Darussalam) per i materiali a proposito di questo caso studio, in particolare Coluzzi [2005a].

50

Capitolo 3. Alcuni casi studio 4. nel Cansiglio in provincia di Belluno.

La vitalit`a della lingua e` molto ridotta: nel veronese i parlanti sono circa 20 su una popolazione di 90, in particolare a Selva di Progno (Brunghe); nel vicentino sono meno di cento, su una popolazione di quasi 4.000 anime; la parte piu´ “forte” e` a Luserna (Lusern), dove su 259 residenti i parlanti sono 220, bambini inclusi.14 Nonostante l’origine e la lingua comune, le quattro aree presentano molte differenze sociolinguistiche, il che ha reso difficile e necessaria la pianificazione di una Dachsprache. Il cimbro e` in una situazione di diglossia con l’italiano, che funge da acroletto, ma anche in concorrenza con i dialetti locali (trentino o variet`a venete). Da un punto di vista della pianificazione dello status, la legge numero 482 del 1999 ha stanziato 46.000 euro per uno sportello linguistico e la toponomastica a Selva di Progno (Brunghe), e 35.000 euro per l’area del Cansiglio, usati per un corso di lingua multimediale su cdrom. La provincia autonoma di Trento e` da sempre piu´ attenta al multilinguismo, e a Luserna il cimbro ha molti piu´ fondi (193.000 euro nel 2002, da dividersi con la comunit`a mochena). I cimbri trentini hanno inoltre una radio in lingua (Radio Cimbri Lessinia), biblioteche, un concorso letterario per bimbi e toponomastica in lingua. La presenza della radio ha permesso lo sviluppo di musica folk in lingua, e altre azioni legate alla pianificazione dell’acquisizione. Dal punto di vista scolastico, il cimbro viene usato insieme all’italiano solo nella scuola materna di Luserna ed alcune nozioni di base vengono insegnate nella scuola elementare di Selva di Progno, non piu´ di due ore al giorno. A Lavarone si tengono corsi per adulti. La pianificazione del corpus evidenzia almeno tre variet`a di cimbro diverse, anche se mutualmente comprensibili: il cimbro di Luserna, il cimbro dei Tredici Comuni e quello dei Sette Comuni, tutte e tre con diversa grafizzazione, derivata in parte dall’italiano e in parte dal tedesco. Il cimbro e` una lingua in pericolo, a rischio di estinzione: la strada da fare e` molta, e passa necessariamente attraverso la costruzione di una koin´e cimbra veicolata da una variet`a tetto (Dachsprache) da pianificarsi, a partire dalla grafizzazione.

14

Le cifre sono aggiornate al 2001 [Coluzzi, 2005b].

51

3.3. Esercizi

3.3

Esercizi

1. Si puo` essere italiani senza sapere l’italiano? Viceversa, si puo` sapere l’italiano senza per questo essere, almeno un po’, italiani? Discutete il rapporto tra territorialit`a, competenza linguistica e identit`a personale e sociale. 2. Avete mai avuto contatti con una lingua minoritaria presente sul territorio italiano? Raccontate la vostra esperienza.

52

Capitolo 4

Le politiche linguistiche C’`e una sorta di scetticismo generale sull’efficacia della pianificazione linguistica. Secondo la maggior parte degli studiosi, la pianificazione linguistica e` “solo” una delle variabili di un contesto politico e sociale piu´ largo, e questo e` il motivo per cui si parla sempre piu´ spesso di pianificazione e politiche linguistiche, language policy and planning (LPP), come un tutt’uno. Questo capitolo intende illustrare le problematiche principali nelle politiche linguistiche nell’Unione Europea e la questione dell’ inglese come lingua franca, perch´e questi due casi sono rilevanti per l’interlinguistica e l’esperantologia. Prima di passare al piano europeo, e` utile definire brevemente le politiche linguistiche dell’Italia. In generale, l’Italia ha demandato alle amministrazioni regionali la gestione dei diversi contesti multilingue sul territorio. Lo Stato italiano infatti da tempo riconosce le seguenti minoranze: tedesco e ladino (Alto Adige), francese (Valle d’Aosta), sloveno (Friuli). Con la legge 482 del 1999 – la prima che prevede espressamente l’insegnamento linguistico basato sul contenuto – vengono per la prima volta tutelate le lingue friulana, sarda, francoprovenzale, occitana, croata, albanese, e greca.1

1

Si noti che l’articolo 8 di tale legge mantiene l’esclusivit`a del valore legale degli atti delle leggi nazionali all’italiano. Per approfondimenti su questo argomento, si veda ancora Dell’Aquila and Iannacaro [2004].

53

4.1. Le sfide nell’Unione Europea

4.1

Le sfide nell’Unione Europea

Com’`e noto, uno dei pilastri della fondazione dell’Unione Europea e` la preservazione e l’incoraggiamento del multilinguismo, sia a livello personale, che sociale e istituzionale. Il Regolamento 1/1958 della Comunit`a Europea, piu´ volte ribadito, ha dato gli stessi diritti alle lingue ufficiali e di lavoro.2 Con il passare del tempo il loro numero e` cresciuto notevolmente, senza che venisse esplicitata una politica linguistica europea comune, fino a tempi recenti. Nel 2004 viene lanciato il motto “Unione Europea unita nella diversit`a”. Questo motto intende riassumere le politiche linguistiche dell’Europa che “agisce concretamente per l’integrazione fra i suoi Stati membri e per promuovere la libert`a dei suoi popoli di parlare e scrivere nella propria lingua”. Questa premura e` dovuta al quinto allargamento avvenuto nello stesso anno, quando l’Unione acquisisce dieci nuovi Stati membri e nove lingue ufficiali, allargandosi nel centro Europa. Il numero totale delle lingue ufficiali e di lavoro diventa 20. Eccole, in rigoroso ordine alfabetico: ceco, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lituano, maltese, olandese, polacco, portoghese, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco e ungherese. Nel 2007 i cittadini europei diventano circa 500 milioni e il Prodotto Interno Lordo (PIL) complessivo dell’UE supera quello degli Usa. In quell’anno infatti avviene un ulteriore allargamento e il numero degli Stati membri e delle lingue ufficiali sale ulteriormente: nel 2007 l’irlandese diventa lingua ufficiale a pieno titolo, ed entrano il bulgaro e il rumeno, per un totale di 23 lingue ufficiali. Dal 2001, anno europeo delle lingue, il Consiglio d’Europa istituisce la giornata europea delle lingue, che cade il 26 settembre. Nel 2003, la Commissione ha varato un piano d’azione per promuovere l’apprendimento delle lingue chiamato “lingua materna piu´ due”. In esso si promuove l’apprendimento linguistico precoce, vale a dire fin dall’et`a 2

Il concetto di ‘lingua ufficiale e di lavoro’ deriva dalla Societ`a delle Nazioni. Schematicamente, una lingua e` ufficiale in un ente quando e` adottata per la produzione di documentazione ufficiale. Una lingua ufficiale e` lingua di lavoro quando viene usato in un dato contesto, per esempio in una riunione, in un dibattito, ecc. Oggi le Nazioni Unite, eredi della Societ`a delle Nazioni, hanno sei lingue ufficiali (arabo, cinese, francese, inglese, russo e spagnolo), quasi duecento Stati membri, ma due lingue sole di lavoro: francese e inglese. A differenza del caso delle Nazioni Unite, fin dal Regolamento 1/1958 la Comunit`a Europea ha dato gli stessi diritti alle lingue ufficiali e di lavoro, caso unico nella storia.

54

Capitolo 4. Le politiche linguistiche prescolare, e continuo, che prosegue cio`e anche in et`a adulta. Di fatto questo modello di trilinguismo diffuso e` un guscio vuoto, perch´e non viene detto quali lingue imparare.

4.1.1

Lingue minoritarie, lingue “altre”

Finora sono state preso in considerazione solo le lingue ufficiali e di la´ Da un punto di vista levoro, ma le lingue d’Europa sono molte di piu. gislativo, ci sono lingue a statuto particolare, come il lussemburghese, e lingue minoritarie, come il catalano.3 La rete Mercator, istituita dalla Commissione europea, raccoglie, analizza e diffonde documenti per la promozione delle lingue minoritarie. Oltre a lingue come il catalano, il galiziano e il basco in Spagna, o il gallese in Galles, tutte lingue indigene, vengono considerate lingue minoritarie anche lingue ufficiali parlate in territori esoglotti, come il francese in Val d’Aosta, il tedesco in Italia, Ungheria e in Danimarca, lo sloveno in Friuli. La realt`a delle lingue minoritarie non e` di poco conto: il Bureau europeo per le lingue meno diffuse (EBLUL) stima che circa 50 milioni di cittadini abbiano come lingua primaria una lingua minoritaria, vale a dire uno su dieci. I gruppi minoritari distinguibili per lingua dopo l’allargamento sono circa 90 [Gazzola, 2006]. Bisogna considerare infatti anche le lingue non indigene di recente immigrazione, talvolta con numeri nient’affatto esigui, come l’arabo o il curdo, e infine le lingue dei segni.4 L’Unione Europea non discrimina n´e su base culturale, religiosa, o linguistica (Carta UE, 2000, art. 22), e quindi riconosce il diritto alla propria lingua materna qualunque essa sia come diritto fondamentale dell’essere umano. In pratica questo significa che non puo` essere vietato l’uso di nessuna lingua sul territorio a fini privati.5 3

Sul lussemburghese, si veda il numero speciale della rivista Language Problems, Language Planning 33:2 (2009) a cura di Kristine Horner (Universit`a di Leeds). Il catalano e` il caso paradigmatico di lingua minoritaria importante, essendo lingua madre di circa 15 milioni di cittadini – si pensi che il maltese, una delle lingue ufficiali, ha circa mezzo milione di parlanti nativi. Questo semplice fatto mostra che non e` affatto vero che piu´ sono i madrelingua, piu´ le lingue sono importanti, come ingenuamente si potrebbe credere. 4 Con l’espressione ‘lingue dei segni’ si indica quell’insieme di lingue che utilizzano i canali paralinguistici visivi e gestuali in modo propriamente linguistico, al posto del canale acustico e vocale. Si tenga presente che esiste una lingua dei segni italiana, una britannica, una americana... Addirittura un creolo dei segni, del Nicaragua [Polich, 2005]. 5 Per esempio, il diritto alla propria lingua materna e ` stato oggetto di discussione tra l’Unione Europea e la richiesta della Turchia di entrare come paese membro a proposito

55

4.1. Le sfide nell’Unione Europea

4.1.2

Le politiche del “lasciar fare”

Le politiche linguistiche europee dovrebbero tener conto di tutte le lingue parlate nell’Unione. Di fatto, cos´ı non e` : l’Unione demanda in massima parte agli stati membri le politiche linguistiche di tutte le lingue non nazionali, minoritarie e non indigene, e in questo modo diventa difficile proporre delle politiche linguistiche coordinate. Ma anche limitandosi solo al livello delle lingue ufficiali e di lavoro, l’Unione Europea non realizza nei fatti il principio di uguaglianza di tutte le lingue. Phillipson [2003] a questo proposito parla giustamente di politiche del “lasciar fare”, perch´e anche non fare nulla e` una politica linguistica, seppur per omissione. La maggior parte degli studiosi concorda su una serie di fatti che rendono evidente quanto – nel contesto europeo – l’inglese sia diventata una lingua piu´ uguale delle altre, parafrasando Orwell, parzialmente arginata dal francese e dal tedesco. Questi i fatti su cui concordano gli studiosi: 1. Il guadagno netto del Regno Unito grazie al predominio dell’inglese viene misurato in 10 miliardi di euro l’anno. Da notare che sono esclusi tutti gli effetti collaterali. Se venissero contabilizzati, la cifra si aggirerebbe attorno ai 17-18 miliardi di euro l’anno [Grin, 2005]. 2. Tutte le agenzie europee usano come lingue di lavoro un sottoinsieme ristretto delle lingue ufficiali, di solito tre, salvo il Centro di Traduzione [Phillipson, 2003]: un caso evidente di discriminazione linguistica. Si pensi, ad esempio, alle conseguenze del fatto che per registrare un brevetto europeo bisogna redigerlo in due lingue a scelta tra inglese, francese e tedesco [Gazzola, 2006]. 3. I siti web ufficiali di informazione ai cittadini sono sempre in inglese, a volte in qualche altra lingua a grande diffusione, raramente in tutte le lingue ufficiali. 4. Le offerte di lavoro nell’Unione di solito contengono frasi del tipo: Excellent working knowledge of English (preferably mother tongue) [Christiansen, 2006, van Parijs, 2004], il che e` evidentemente una discriminazione. delle leggi turche sul curdo.

56

Capitolo 4. Le politiche linguistiche Alcuni fanno notare che, stante il moltiplicarsi delle lingue ufficiali, alcune distorsioni sono inevitabili. Per esempio, se volessimo tradurre direttamente tutte le lingue ufficiali, i numeri diventano ben presto poco gestibili. Queste sono le combinazioni a seguito di ogni allargamento [Phillipson, 2003, 115]: • Francese, italiano, tedesco, olandese: 4 x 3 = 12 • queste 4, piu´ greco, portoghese, spagnolo: 7 x 6 = 42 • queste 7, piu´ danese, inglese: 9 x 8 = 72 • queste 9, piu´ finlandese, svedese: 11 x 10 = 110 • queste 11, piu´ le 10 del quinto allargamento: 21 x 20 = 420 Di fatto gli interpreti e i traduttori europei seguono spesso il principio del rel´e: per esempio, se bisogna tradurre in maltese il discorso di un parlamentare finlandese, non essendoci interpreti diretti, l’interprete finlandese si collegher`a alla cabina del collega che traduce in inglese o francese, per tradurre da l´ı. Va da s´e che la qualit`a della traduzione, essendo di seconda mano, nonch´e i tempi di attesa, vanno a detrimento del parlamentare maltese.6 Questa situazione di squilibrio puo` essere aggiustata? Si puo` fare qualcosa concretamente? Per rispondere a questa domanda sono stati proposti diversi scenari di prognosi linguistica, che comprendono aspetti di pianificazione linguistica e scelte politiche.

4.1.3

Scenari di prognosi linguistica europea

Tenuto conto del vincolo del sistema “lingua materna piu´ due”, quali politiche linguistiche sono state proposte, e quali le azioni di pianificazione linguistica da correlare? Per risolvere il vantaggio in ambito istituzionale dei madrelingua inglese, francese e tedesco in ambito europeo, una delle proposte avanzate e` il divieto d’uso della lingua materna. La proposta e` paradossale e decisamente inefficiente, e diventa difficile da applicare nel caso dei bilingui. In ogni caso, considera le politiche linguistiche europee esclusivamente da un punto di vista istituzionale: esiste un piano di diritto 6

L’esempio e` fittizio, ma e` basato su conversazioni informali avute con traduttori e interpreti che si scontrano ogni giorno con questo genere di problemi.

57

4.1. Le sfide nell’Unione Europea civile alla lingua, anzi, alle lingue, che riguarda tutti i cittadini europei, al di l`a delle istituzioni. Un’altra proposta e` quella di chiedere un risarcimento ai madrelingui in vantaggio a mo’ di compenso, stanti i calcoli fatti [van Parijs, 2004]. Ma anche se il Regno Unito “risarcisse” di 10 miliardi l’anno l’Unione Europea per il vantaggio linguistico, le cose sarebbero risolte? A parere di chi scrive, ci sono vantaggi non facilmente quantificabili e quindi non ripagabili in moneta sonante. Ma anche considerando solo gli aspetti monetizzabili, il calcolo del ‘do ut des’ diventerebbe molto complesso. Per esempio, anche l’Irlanda percepisce un vantaggio perch´e di fatto la stragrande maggioranza dei cittadini irlandesi hanno come lingua prima l’inglese, non l’irlandese: come calcolarlo? Ma non basta. Se e` vero che l’inglese e` la lingua d’Europa piu´ uguale delle altre, e` altrettanto vero che le altre lingue non sono in una posizione di uguale svantaggio. Il francese per esempio gode di una rendita di posizione: diventerebbe complicatissimo effettuare risarcimenti con un tale numero di lingue ufficiali a secon` ovviamente, non da dei rispettivi vantaggi e svantaggi. In tutto cio, vengono considerate le lingue minoritarie... Al di l`a della proposta di risarcimento in denaro, sono stati proposti altri scenari piu´ interessanti, perch´e tengono conto di tutti gli aspetti della pianificazione linguistica. Sono tutti basati sull’assunto del “lingua materna piu´ due”. Esistono diverse varianti, che possono essere riassunti schematicamente in due prospettive complementari: la prima e` costituita dallo scenario orizzontale, l’altra da quello verticale [Christiansen, 2006, 24–26]. Scenario del trilinguismo oligarchico Gi`a Wilhelm Ostwald, personaggio di rilievo nella storia dell’ interlinguistica, proponeva a inizio Novecento tedesco e francese come argini dell’inglese. Da allora, possono variare le due lingue argine – recentemente viene proposto con insistenza lo spagnolo – ma il discorso non cambia: l’inglese, lingua dominante, puo` essere fermata mediante altre lingue forti, in una oligarchia. Secondo l’analisi effettuata da Grin [2005], si tratta dell’ unica soluzione praticabile nel breve periodo. A volte viene invocato il principio di prossimit`a, secondo il quale bisogna imparare la lingua del proprio vicino: per esempio, gli sloveni dovrebbero imparare l’italiano e i friulani lo sloveno. Ma qual e` la percezione del nostro vicino linguistico oggi? Chi sostiene il trilinguismo oligarchico cita solitamente il caso svizzero, non rendendosi conto 58

Capitolo 4. Le politiche linguistiche che la Svizzera ha s´ı tre lingue ufficiali (tedesco, francese, italiano) ma quattro lingue nazionali: va aggiunto il romancio, che come abbiamo visto non ha una variet`a standard abbastanza solida per poter essere supportato adeguatamente al livello delle tre lingue ufficiali.7 Sembra abbastanza scontato che ufficializzando un’oligarchia di tre lingue nell’Unione tutte le altre subirebbero un rallentamento. Diversi scenari di trilinguismo ecologico Basandosi sul paradigma dell’ecologia linguistica e sul modello indiano, che per parlanti e diversit`a linguistica e` comparabile all’Unione Europea, sono state avanzate proposte di trilinguismo ecologico, strutturato in verticale su tre livelli: 1. lingua locale; 2. lingua regionale/nazionale; 3. lingua veicolare. L’idea e` quella di seguire le linee dell’identit`a linguistica, dalla piu´ piccola alla piu´ grande. La lingua locale potrebbe essere un dialetto o una lingua minoritaria, schematicamente nell’ordine di meno di un milione di parlanti nativi sul territorio. Il livello mediano e` quello della lingua minoritaria o della lingua nazionale, schematicamente nell’ordine di piu´ di un milione di parlanti.8 Crystal [2000], che considera l’inglese come lingua veicolare, prende come esempi rispettivamente il napoletano e il gallese: nel caso di Napoli, la lingua locale e` il napoletano mentre la lingua nazionale e` l’italiano; nel caso del gallese, non c’`e lingua locale, perch´e il gallese e` lingua regionale, e l’inglese funge sia da lingua nazionale che ausiliaria. Possiamo chiamare questo scenario trilinguismo anglolalico. 7

In realt`a il delicato equilibrio svizzero e` instabile, da quando il quadrilinguismo si e` trasformato in un ben piu´ vasto multilinguismo, a causa delle lingue di recente immigrazione: il progetto nazionale di ricerca 56 (PNR 56) del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica, un importante studio sugli orientamenti linguistici degli svizzeri, condotto dall’Universit`a di Berna su un campione di circa 1.200 intervistati,ha mostrato come l’italiano stia diventando una lingua marginale, considerata poco importante e poco prestigiosa dagli stessi svizzeri italiani. Si veda il sito web http://www.nfp56.ch/ per ulteriori informazioni su questo importante progetto di ricerca svizzero. 8 Tranne il maltese, tutte le lingue ufficiali dell’Unione hanno piu ´ di un milione di parlanti nativi sul territorio, e cos´ı diverse lingue minoritarie forti.

59

4.1. Le sfide nell’Unione Europea In realt`a non c’`e alcun accordo su quale debba essere la lingua veicolare dell’Unione Europea. Lo scrittore Ngugi wa Thiong’o propone lo swahili, gi`a lingua di lavoro dell’Unione Africana [Thiong’o, 2000, 84]: In un mondo come questo, l’inglese puo` competere come tutte le altre lingue, e nonostante la sua storia di aggressione imperialista contro altre lingue ed altri popoli, sarebbe un candidato credibile. Ma tutti i candidati devono lavorare sodo per rimuovere qualit`a negative come il razzismo, il sessismo, lo sciovinismo nazionale, e le rappresentazioni false di altre nazionalit`a e razze per avere i requisiti di una buona lingua universale. Lo swahili sarebbe un ottimo candidato. Non e` cresciuto sui cimiteri delle altre lingue. Lo swahili si e` creato uno spazio in Africa e nel mondo senza cadere nello sciovinismo nazionale. Il suo potere non e` dipeso dal suo prestigio politico od economico. Non ha alle spalle una storia di oppressione o di dominazione su altre culture. Se lo swahili diventasse una lingua di lavoro dell’Unione senza essere radicata in nessuno stato membro, potrebbe fungere da lingua veicolare [Christiansen, 2006]. Potremmo chiamare questo scenario trilinguismo esoglottico, visto che lo swahili non e` una lingua europea. Se lo swahili ha il vantaggio di essere lingua non-europea, il latino ha il vantaggio di essere la lingua matrice del pensiero europeo. Qualcuno propone un revival linguistico del latino, basandosi sulle esperienze dei gruppi di latino vivo presenti sul continente. Schematicamente, i problemi principali del latino sono tre: primo, la norma del latino classico non rende facile una necessaria pianificazione del corpus; secondo, esistono per lo meno due pronunce standard del latino (quella ecclesiastica, basata sul modello dell’italiano, e quella filologica, detta restituta); terzo, per motivi di memoria storica il latino e` inevitabilmente legato a un’Europa del passato, prescientifica e predemocratica. Possiamo chiamare questo scenario trilinguismo veteroglottico.9 Alcuni chiedono di adottare l’esperanto o un’altra lingua ausiliaria internazionale (LAI: vedremo questo concetto nella seconda parte). Le motivazioni sono analoghe a quelle di Thiong’o: nessuna LAI e` cresciuta sui cimiteri di altre lingue. L’esperanto, come vedremo nella seconda parte, e` la LAI piu´ sviluppata, percio` la prendiamo come caso 9

60

Per ulteriori approfondimenti su questo scenario, si veda Gobbo [2005a].

Capitolo 4. Le politiche linguistiche paradigmatico per lo scenario del trilinguismo ausiliario. I vantaggi di un’Unione Europea che parla esperanto sono molti: lo studio di Grin [2005] mostra quelli economici. Da un punto di vista del diritto, nessun europeo e` particolarmente avvantaggiato nell’apprendere questa lingua. Inoltre, l’esperanto – come vedremo in dettaglio nella terza parte – si e` sufficientemente evoluto per piu´ di un secolo, e viene usato in numerosi contesti formali e informali, parlati e scritti, dalla comunit`a esperantofona mondiale: non ha dunque bisogno di un’eccessiva pianificazione del corpus per svolgere un ruolo ausiliare in europa. Infine, alcuni suoi tratti strutturali sono presi da lingue romanze, altri da lingue germaniche ed altri ancore da lingue slave: tutti gli europei possono percio` trovare sia qualcosa di familiare nell’esperanto sia qualcosa di non familiare, che, una volta appreso, li avvicina agli altri europei, e potenzialmente facilita l’apprendimento delle altre lingue d’Europa.10 Infine, al pari dello swahili per gli africani, l’esperanto e` europeo nelle sue origini storiche ma non e` propriet`a degli europei – la sua comunit`a linguistica e` mondiale – e quindi l’adozione da parte dell’Unione Europea dovrebbe essere vista come un sostegno, non un’appropriazione. La maggior parte dei linguisti, comunque, spinge per adottare l’inglese ufficialmente – appoggia dunque lo scenario del trilinguismo anglolalico. Blommaert [2006] mostra che nonostante il risorgimento nazionale della Tanzania postcoloniale abbia equiparato lo swahili all’ inglese come lingua ufficiale e l’abbia promosso mediante una forte politica linguistica, l’inglese ha mantenuto e mantiene una posizione forte nel paese. Probabilmente accadrebbe lo stesso nel Vecchio Continente. Crystal, Graddol, Van Parijs e altri dicono “semplicemente” di prendere l’inglese perch´e e` diventato global English, vale a dire patrimonio di tutti, non piu´ dei parlanti nativi. Ci sono pero` alcuni problemi pratici. Non e` chiaro quale inglese sia da scegliere: la norma britannica o quella americana? O una norma continentale fatta ad hoc? In ceteris-paribus, dove cio`e le politiche del lasciar fare denunciate da Phillipson proseguono indisturbate, il rischio e` di volere l’inglese e avere una specie di europanto, un pastiche linguistico basato sull’inglese ma fortamente ibridato dalle altre lingue europee, disconosciuto dai parlanti madrelingua inglese come un obbrobrio. Lo ha paventato, in forma di divertente gioco letterario, lo scrittore italiano Diego Marani [2005, 126]: 10

Esistono diversi esperimenti di misurazione dell’effetto propedeutico dell’esperanto nell’apprendimento di altre lingue, come vedremo oltre.

61

4.2. Inglese lingua franca? io mi ostino a dire che l’europanto non e` una lingua ma un gioco... L’europanto e` un miscuglio di parole prese da diverse lingue o inventate cercando di renderle comprensibili al maggior numero di persone. Per fare il vocabolario dell’europanto va bene tutto, dai nomi dei calciatori alle marche di automobili, dai menu´ dei ristoranti alle pubblicit`a. Il principio dell’europanto e` quello di pescare da qualsiasi lingua tutto quel che puo` servire per la comunicazione, senza nessuna remora grammaticale. Ecco un divertente brano intitolato Fantastica Europantide:11 Bienvenidos in der wunderbare mundo van Europantide, de paterland van europanto. Tu shal aqui habe der pleasure de make eine culturale excursione mit linguistische proficiente course und interessante explorationes van culturale und tambien leisurale platz. Europantide esse eine feliciose islanda in der middle der Linguistische Ocean. Habe eine mild climate, mit soleadas plages und turquoise maritime wasser, aber op die montagnas man can skifahren todo el jahro.12 In realt`a l’europanto, non avendo grammatica, potrebbe essere troppo variabile per funzionare davvero come lingua ausiliaria: ma il suo scopo e` solo esemplificare una tendenza, non offrire una soluzione [Gobbo, 1998c].

4.2

Inglese lingua franca?

Il primato dell’inglese lingua globale non e` recente n´e investe solo l’Europa. Certamente, la situazione geopolitica dopo la seconda guerra mondiale e la caduta del regime sovietico al volgere del secolo ha portato l’inglese ad avere lo status di lingua mondiale. David Crystal da anni scrive che e` avvenuta una language revolution, una rivoluzione linguistica, sottolineando la novit`a del fenomeno 11

[Marani, 2005, 128]. Il volumetto contiene altri brani divertenti, tra cui una traduzione di Romagna mia (si noti che Diego Marani e` ferrarese). 12 Traduzione di servizio: Benvenuti nel meraviglioso mondo di Europantide, il paese natale dell’europanto. Qui potrai avere il piacere di fare una gita culturale con un corso di lingua e interessanti esplorazioni di luoghi culturali e anche per svagarsi. Europantide e` un’isola felice nel mezzo dell’Oceano Linguistico. Ha un clima mite, con spiagge assolate e mare color turchese, ma sulle montagne si puo` sciare tutto l’anno.

62

Capitolo 4. Le politiche linguistiche dell’inglese globale, senza precedenti nella storia. Il paragone con il latino dell’alto Medioevo, che a volte viene riproposto, non regge molto, innanzitutto perch´e le dimensioni numeriche dei due fenomeni sono molto diverse, e poi perch´e le societ`a erano molto piu´ isolate di oggi. Inoltre, non sembra che ci sia un rischio di frantumazione dell’inglese in lingue mutualmente incomprensibili, come accadde con la formazione delle lingue romanze – si veda il caso studio dell’italiano. Gli osservatori piu´ attenti, d’altro canto, fanno rilevare che il trionfalismo dell’inglese e` al termine: le tendenze demografiche mondiali mostrano che nuovi attori politici e nuove lingue si affacciano sulla scena mondiale, per prima il putonwa, il cinese mandarino. I numeri non sembrano pero` dare ragione a questo cambio di rotta: secondo le proiezioni del British Council, gli studenti del mandarino come lingua seconda nel mondo arriveranno nella prossima decade a 100 milioni, mentre quelli dell’inglese si attestano attorno ai 2 miliardi [Graddol, 2006]. Paradossalmente, proprio mentre l’inglese si e` imposto come global language, il numero di parlanti nativi continua a decrescere – fenomeno detto del “declino dei parlanti nativi” [Graddol, 1997]. Secondo alcune stime, il numero di parlanti non nativi ha superato il numero di parlanti nativi attorno all’anno 2000, attestantosi a circa un miliardo in totale, vale a dire un abitante del pianeta su sei [Crystal, 2000]. Anche queste stime sono state molto contestate, perch´e non tengono conto degli aspetti identitari: quanti di questi parlanti considerano l’inglese lingua adottata e quanti lingua pragmatica? Un buon modello e` fornito dal sociolinguista Baj Krachu, che da decenni si occupa dei world Englishes, le variet`a di inglese nel mondo. Nel 1985 i parlanti inglese potevano essere suddivisi in: un cerchio interno, inner circle, costituito dai parlanti nativi britannici, americani, australiani e neozelandesi, dove l’inglese e` lingua nativa (320-380 milioni); un cerchio esterno, costituito dai parlanti per esempio indiani o di Hong Kong, dove l’inglese e` lingua adottata (150-300 milioni); un cerchio in espansione, per esempio in Cina, Russia, o Europa continentale, dove l’inglese e` lingua pragmatica (100 milioni - 1 miliardo). Secondo Krachu, la situazione e` profondamente cambiata dalla caduta del regime sovietico e la contemporanea diffusione di internet come fenomeno mondiale. Nel 1997, Krachu aggiorna il modello del 1985 semplificandolo: solo la competenza diventa importante, non piu´ l’appartenenza a un gruppo etnico. Alcuni linguisti si sono spinti piu´ in l`a, proponendo di abolire il concetto di parlante nativo inglese e sosti63

4.2. Inglese lingua franca? tuirlo con il language expert, come Seidlhofer [2003]. Questo passaggio e` pericoloso, se si pensa solo alle conseguenze sul piano glottodidattico: quale diventa il confine tra errore e non errore? Chi lo definisce se non la norma standard dei nativi? Krachu e Smith, ricordando che esistono delle variet`a standard d’inglese diverse dalla norma britannica precisano [Krachu and Smith, 2009, 6, traduzione dell’autore]: Dal punto di vista degli inglesi del mondo, cos´ı vibranti, riesce difficile comprendere la fascinazione per il concetto di inglese globale, o inglese lingua franca. Non c’`e un solo elemento di accordo su cosa questi termini veramente vogliono dire... Anche se scartiamo i parlanti del cerchio esterno e del cerchio in espansione, americani, canadesi, australiani e neozelandesi parlano le variet`a loro proprie d’inglese, con le loro differenze vernacolari intatte, quando interagiscono, sia nel corso delle negoziazioni diplomatiche, che nelle transazioni commerciali o negli scambi tra accademici. Analogamente fanno i parlanti di Hong Kong, giapponesi, nigeriani, o di Singapore, se includiamo i cerchi esterno e in espansione. Le tre etichette global English, world English e lingua franca perpetuano un mito; non hanno validit`a n´e sociolinguistica n´e funzionale... le variet`a del cerchio interno non sono sempre mutualmente intelleggibili... L’intelleggibilit`a non e` tanto questione di accento o grammatica ma piuttosto riflette un’attitudine... Le variet`a dell’inglese si manifesteranno in nuove incarnazioni con crescente localizzazione del mezzo linguistico e acculturizzazione dei messaggi. Queste osservazioni non implicano che la forza centrifuga dell’inglese non abbia delle conseguenze rilevanti per le altre lingue. Wright [2004] scrive che l’inglese e` il veicolo di una globalizzazione che ha prodotto una diglossia sociale mondiale. Cos´ı come il divario digitale, vale a dire il ritardo nelle infrastrutture informatiche pubbliche, lascia indietro nello sviluppo economico una fetta considerevole di umanit`a, analogamente chi non abbia l’inglese come una basic skill, una competenza di base, rischia di essere tagliato fuori, e questa e` una realt`a. Nella terza parte vedremo che i sostenitori dell’esperanto propongono questa lingua come veicolo di una globalizzazione diversa, rispettosa delle identit`a di ciascuno. 64

Capitolo 4. Le politiche linguistiche

4.3

Conclusioni

Secondo stime recenti dell’Unesco, sono circa 6.000 le lingue vive nel mondo, ma nell’anno 2100 verranno ridotte alla met`a, circa 3.000: una lingua muore ogni quindici giorni.13 Il problema principale e urgente, oggi, delle politiche linguistiche globali, e` la ricerca di un modo per mantenere la diversit`a linguistica, vale a dire la conservazione di modi di pensare tradizionali e locali, con la diffusione sempre piu´ capillare delle tecnologie di rete e di una lingua globale, l’inglese, che si pone come Dachsprache, lingua tetto di tutte le altre. Il mondo ha bisogno di pianificatori linguisti oggi piu´ che mai.

4.4

Esercizi

1. Qual e` il vostro rapporto con l’inglese? Vi sentite parte di una collettivit`a mondiale? L’inglese ha sostituito la vostra lingua materna in qualche dominio d’uso? Discutete. 2. Vi sentite cittadini europei? In che senso? Quanto la vostra competenza nelle lingue e` importante rispetto all’identit`a europea, secondo voi?

13

Va detto che la maggior parte delle lingue in pericolo di estinzione si trovano nel Borneo e in Australia [Tsunoda, 2005]: al contrario, l’Europa ne ha meno del 4% [Christiansen, 2006].

65

4.4. Esercizi

66

Parte II

Interlinguistica

67

Capitolo 5

Il ramo eterodosso della linguistica L’interlinguistica e` lo studio della comunicazione internazionale in tutti i suoi aspetti, inclusi ruoli, strutture e metodi di sviluppo e di applicazione di lingue etniche e pianificate, usate in contesti di comunicazione tra parlanti non nativi [Blanke, 2003].1 In questa seconda parte ci si occupa prevalentemente dell’interlinguistica applicata alle lingue pianificate, quella che Martinet [1989, 5] ha chiamato il “ramo eterodosso della linguistica” – in Schubert [1989]. In letteratura ci sono molti termini che vengono usati per riferirsi agli oggetti d’analisi interlinguistica: lingue artificiali, lingue perfette, lingue filosofiche (a priori, miste o a posteriori), lingue immaginarie, lingue utopiche, lingue inventate, lingue pianificate. La scelta terminologica infatti guida la direzione dell’analisi, e a volte puo` essere fuorviante: in particolare la locuzione artificial languages, lingue artificiali, viene usata per i linguaggi artificiali come per esempio la logica del primo ordine, il lambda calcolo, i linguaggi di programmazione per computer, quali C o Java. Questo accostamento puo` far pensare erro1

Il termine ‘interlinguistica’ viene usato anche in un altro ramo della linguistica, la glottodidattica, dove per ‘interlingua’ si intende quella particolare lingua di contatto usata dagli apprendenti di lingue seconde nei primi stadi di apprendimento. Questa interlinguistica, pur essendo un tema interessante, esula dalle tematiche affrontate in questo libro. Il lettore interessato puo` orientarsi consultando Fabiana [2008]. Infine, si noti che il termine ‘interlingua’ viene usato anche nel campo della traduzione automatica, uno speciale ramo della linguistica computazionale. Per un’introduzione generale, si veda Arnold et al. [1994].

69

neamente che le lingue pianificate siano inumane, rigide o inespressive: in realt`a, non naturale non implica necessariamente innaturale o artificiale.2 Il termine piu´ appropriato e` ‘lingue pianificate’, calco dal tedesco Plansprachen, coniato nel 1931.3 Parlare di lingue pianificate significa mettere in relazione direttamente l’oggetto del discorso alla pianificazione linguistica, ed e` cio` che facciamo qui, applicando i concetti della prima parte al caso speciale delle lingue pianificate.4 Le lingue pianificate sono sistemi linguistici completi – nel senso saussuriano di langue – definiti per iscritto da un pianificatore linguista, detto glottoteta, per i fini piu´ diversi. Corollario di questa definizione e` il seguente: le lingue pianificate condividono tutte le propriet`a fondamentali delle lingue storico-naturali, in particolare l’arbitrariet`a e la biplanarit`a del segno: cio` significa che e` sempre individuabile un inventario dei fonemi nel piano della seconda articolazione del segno, e una morfosintassi nel piano della prima articolazione. Tra le propriet`a fondamentali che distinguono le lingue storico-naturali dagli altri sistemi semiotici, rimane fuori la priorit`a storica del parlato: invariabilmente il glottoteta scrive la struttura della lingua pianificata prima che questa venga parlata da una comunit`a – se mai cio` accade.5 Di conseguenza, non verranno qui trattati tutti i linguaggi universali come il Solresol, le pasigrafie, le lingue perfette delle immagini. A rigore non si tratta di lingue ma di linguaggi intesi come sistemi semiotici, analoghi al codice morse o al codice internazionale dei segnali usato in marittima, dove per esempio la parola alfa corrisponde per convenzione alla lettera {a} del codice morse e a una bandiera particolare, con il significato “ho un palombaro in immersione: mantenersi a distanza e 2

Il lettore incline alla linguistica teorica puo` trovare spunti di riflessione estremamente interessanti sulla naturalit`a delle lingue e sulla distinzione tra lingua e linguaggio nella classificazione fornita da Lyons [2006]. 3 La pianificazione linguistica come ramo della linguistica ha un antecedente illustre nella ricerca di pianificazione del corpus linguistico internazionale perpetrata da Eu¨ ¨ gen Wuster, uno dei primi lessicografi moderni. Wuster, ingegnere austriaco e linguista autodidatta, e` anche l’inventore del termine ‘esperantologia’, in tedesco Esperantologie [Blanke, 1998]. 4 Questa messa in relazione tra pianificazione linguistica e interlinguistica non e ` un’idea nuova: il linguista Valter Tauli nel 1968 auspicava che la pianificazione linguistica potesse apprendere dalle precedenti esperienze dell’interlinguistica. Per motivi storici, tale auspicio non fu mai realizzato [Gobbo, 2008, per approfondimenti]. 5 Il lettore non uso alle nozioni fondamentali di linguistica generale consulti un libro di testo come Simone [1996].

70

Capitolo 5. Il ramo eterodosso della linguistica procedere adagio”.6

5.1

Una tassonomia delle lingue pianificate

Prendendo spunto dall’attenta analisi di Bausani [1974], le lingue pia-

pianificate neldue modo seguente [Gobbo, 72006]. nificate possono possono essere essere raggruppate classificate con criteri fondamentali. In

esperanto ausiliarità volapuek

ido latino sine flexione

opacità o segretezza

klingon

pubblicità

europanto divertimento

lingue di Tolkien

Figura 5.1: Una tassonomia delle lingue pianificate con alcuni esempi Figura 2.1: Una tassonomia delle lingue pianificate figura 5.1, orizzontale l’asse orizzontale rappresenta la pubblicit` a della lingua, che le Nell’asse vediamo il continuum esoterismo-essoterismo: puo`segrete essere sono presente (essoterismo) o assente (esoterismo). fa lingue iniziatiche, magari a fini religiosi. Tra leBausani lingue ludiche notare che le lingue segrete di solito sono apprese pero letterarie possiamo comprendere il Klingon di Markmediante Ockrandun [Wahlgren, corso iniziatico, e spesso sono veicolo di significati misterici e religiosi: 2004, per una inchiesta sui parlanti del klingon], le lingue di J.R.R. Tolkien, egli riporta l’esempio del Balaibalaan, sviluppato da una setta islamica che si occup` o marginalmente anche di lingue ausiliarie e la maggior parte nel XVI secolo, dove il vocabolario originale e` innestato in una sintassi delle utopiche ben descritte da Marrone [2004]. dilingue tipo semitico.

Di qui, intendiamo qui l’interlinguistica come pianificazione interlin6 Come fa notare giustamente Valore [2006, 5–6], la distinzione tradizionale tra lingue guistica: l’insieme degli sforzi deliberati e coscienti per influenzare il coma priori, miste e a posteriori, dovuta a Couturat non e` sempre nitida: si e` preferito usare portamento di gruppi linguistici eterogenei rispetto all’uso dei codici linguiqui un criterio netto come la doppia articolazione del segno – fonemi vs. morfemi – sticicome in contesti internazionali, vale direormai in interazioni dove non ci sia una primo discriminante. Il testo di Eco a [1993], un classico, presenta i linguaggi universalinativa) piu´ rilevanti cultura europea. L1 (lingua in nella comune tra i gruppi stessi. 7 La presentazione originale e ` in lingua inglese. Si veda Gobbo [2008] in Boers et al. Ci occupiamo in particolare di esperanto come lingua ausiliaria, perch´e [2008]. `e la lingua pianificata con i gradi pi´ u alti delle quattro scale che abbiamo visto alla fine del capitolo primo. Lo facciamo usando gli strumenti concet71 tuali che abbiamo visto nella prima parte di questo intervento. Purtroppo questo approccio `e stato poco utilizzato. Infatti, se gi`a Tauli aveva considerato l’interlinguistica come “pianificazione di lingue internazionali” nel

5.2. Le due fasi delle lingue pianificate L’asse verticale rappresenta la finalit`a prefissa dal glottoteta. La maggior parte delle lingue pianificate vengono inventate per divertimento: per gioco, come il markuska di Bausani [Gobbo, 1998b], a scopi letterari, come molte delle lingue utopiche descritte da Marrone [2004], per finalit`a letterarie, come le lingue della Terra-di-Mezzo di J.R.R. Tolkien o per motivi commerciali, come il Klingon, la lingua di una specie aliena di Star Trek.8 Se invece la lingua viene pianificata per semplicare la comunicazione tra parlanti la cui madrelingua e` diversa, magari per contesti di comunicazione scientifica, il suo scopo principale e` l’ausiliarit`a. Tutti i progetti di lingue pianificate con questo scopo vengono detti lingue ausiliarie internazionali (LAI). Le LAI sono il tema principale della seconda parte di questo volume.

5.2

Le due fasi delle lingue pianificate

E` importante distinguere due fasi distinte nella genesi di una lingua pianificata, e in particolare di una LAI: una prima fase di glottopoiesi e una seconda fase di vita semiologica. Per glottopoiesi si intende la fase di costruzione a tavolino del nucleo strutturale della lingua da parte del glottoteta. In questa fase il glottoteta decide la grammatica della lingua a tutti i livelli – fonetica, morfologia, sintassi – e il dizionario di base. Non tutti i dettagli devono essere descritti: quello che viene descritto dev’essere sufficiente da esser compreso e appreso dai destinatari della lingua stessa. Blanke [1985] chiama il risultato della glottopoiesi una “lingua progetto”. C’`e molto in comune tra la glottopoiesi e la rivitalizzazione linguistica. Infatti, nel caso della rivitalizzazione linguistica, o language revival, si tratta di atti di pianificazioni volti a recuperare l’uso parlato di lingue rimaste vive solo in ambiti molto ristretti oppure morte. Nel primo caso le lingue sono in pericolo, per esempio dove gli ultimi parlanti nativi sono anziani; ne e` esempio il decennale lavoro di Tsunoda [2005]. 8

La Paramount Pictures, detentrice dei diritti del mondo immaginario di Star Trek, commissiono` al linguista Mark Ockrand di pianificare la lingua dei Klingon, per essere usata nei film. I fan della serie, seguita in tutto il mondo, cominciarono ad usarla, e introdussero neologismi perch´e potesse essere usata anche nel contesto terrestre. Per una inchiesta sui parlanti del Klingon, si veda la tesi di laurea di Wahlgren [2004]. Piu´ complesso e articolato la glottotesi di Tolkien, che invento` intere famiglie linguistiche, basandosi sulle proprie competenze di filologo, come mostrano questi due volumi: [Kloczko, 2002, 2003].

72

Capitolo 5. Il ramo eterodosso della linguistica Nel secondo caso si tratta di lingue morte, vale a dire con tradizione scritta ma non piu´ parlate nel quotidiano. In entrambi i casi, e` possibile individuare un glottoteta, iniziatore del processo di pianificazione. Scrive a questo proposito Haugen [1966]:9 Sembra che ci sia una regola praticamente senza eccezioni che quei movimenti [di revitalizzazione linguistica] possano essere ricondotti a una singola persona devota, che ha messo a fuoco le insoddisfazioni prevalenti del suo popolo. Nell’affrontare il problema del gruppo la cui lingua e` stata negletta, questi riformatori spesso hanno motivazioni piu´ che puramente intellettuali per rendere stabile l’esistenza della loro lingua. Il loro diventa un contributo alla liberazione generale del gruppo, uno dei media di rivolta, un simbolo di unit`a. In entrambi i casi il glottoteta si occupa per prima cosa dello status, in particolare (a) sceglie la variet`a standard e (b) la codifica in un modello semiformale, poi (c) passa a occuparsi del corpus, cio`e dell’estensione delle funzioni, in particolare elaborando il lessico e infine (d) si occupa dell’acquisizione, cio`e dell’accettazione da parte dei parlanti [Haugen, 1966]. Le fasi (a) e (b) di Haugen le classifichiamo come fasi della glottopoiesi, vale a dire anteriori all’uso. Piu´ ci si avvicina al nucleo strutturale della lingua, in particolare a fonetica e fonologia, piu´ il glottoteta viene influenzato dalla sua L1, di solito inconsapevolmente. Tale fenomeno viene detto effetto Bausani [Gobbo, 2008]. Le fasi (c) e (d) di Haugen si riferiscono all’uso, quando la lingua e` entrata nella sua vita semiologica. La vita semiologica di una lingua e` una felice espressione di Ferdinand de Saussure per indicare il mito di naturalit`a che una lingua genera una volta che si inizia a usarla. Difatti, quando entra nella coscienza collettiva della comunit`a dei parlanti e assume il significato di lingua nostra adottata. Con le parole di [De Saussure, 1970, 42]: Il momento in cui ci si accorda sui segni e` indifferente [...] Il contratto primitivo non puo` essere colto; non si vede. Il contratto primitivo si confonde con quel che accade ogni giorno nella lingua. Il fatto e` che un sistema di segni come quello 9

Il brano viene riportato viene citato in Fellman [1991, 216].

73

5.3. L’eredit`a del Seicento della lingua e` ricevuto passivamente dalle generazioni successive [...] in ogni caso il sistema di segni avr`a il carattere di trasmettersi in condizioni che non hanno alcun rapporto con quelle che l’hanno costituito (se pure ci si accordi ch’essi sia opera della volont`a, come l’esperanto). Nell’istante in cui esso e` adottato, non ne siamo piu´ padroni. La lingua e` un po’ come un’oca covata da una gallina. Passato il primo istante, la lingua e` entrata nella sua vita semiologica, e non si puo` piu´ tornare indietro: essa si trasmetter`a per via di leggi che non hanno niente a che fare con le leggi di creazione. Il riferimento esplicito all’esperanto non deve sorprendere: nel 1911 il dibattito sull’esperanto era al suo apice. Il linguista ginevrino era sicuramente a conoscenza dell’esperanto, visto che nel 1906 il secondo congresso universale fu tenuto nella sua citt`a, e suo fratello Ren´e, matematico, vi aveva partecipato e aveva aderito entusiasticamente al movimento in favore della lingua internazionale.10 Qual e` dunque la differenza tra pianificazione linguistica e glottopoiesi? Non tutte le lingue pianificate entrano nella fase della vita semiologica, non di rado restano sulla carta e quasi sempre muoiono con i loro autori: detto altrimenti piu´ brutalmente, spesso sono lingue parlate da una persona sola, solipsisticamente. Si noti che il mito di naturalit`a, vale a dire la credenza comune alla collettivit`a dei parlanti di una esistenza ontologica, statica e immutabile, della lingua nostra, vale sia per tutte le lingue, pianificate o no, che abbiano una loro vita semiologica. Questa “grande narrazione”, come direbbero i linguisti postmodernisti, avviene in particolare quando si individua una variet`a normativa tetto, una Dachsprache, per promuovere lo status di detta lingua.

5.3

L’eredit`a del Seicento

Il Seicento e` il secolo della matematizzazione della natura: l’osservazione della natura si distacca dalla matrice filosofica della tradizione aristotelica e legata all’interpretazione della Bibbia, si secolarizza, e cominciano ad essere considerati indispensabili i dati sperimentali quantitativi, calcolabili. Le nuove scienze scaturite dalla rivoluzione 10

L’influenza della figura di Ren´e su Ferdinand e sullo strutturalismo non e` stata an¨ cora valutata dagli studiosi. Si veda comunque il contributo di Kunzli [2001] in Fiedler and Liu [2001].

74

Capitolo 5. Il ramo eterodosso della linguistica copernicana, per distaccarsi dalla tradizione tolemaica, non vengono piu´ scritte in latino ma nelle lingue nazionali: Galileo scrive in italiano, Newton in inglese, Cartesio in francese.11 L’analisi matematica, scoperta autonomamente da Cartesio e Leibniz, era il modello teorico dominante: l’intento non e` solo di usare l’analisi per osservare le leggi della natura ma anche per trovare la forma del pensiero e quindi del linguaggio umano.

5.3.1

La lettera di Cartesio a Mersenne

Le caratteristiche naturalmente internazionali e cosmopolite del nuovo sapere scientifico danno vita alla ricerca di una lingua comune per la comunicazione scientifica, che sia razionale e precisa come la matematica. In una lettera a Mersenne del 20 novembre 1629, Cartesio esprime scetticismo verso le proposte fatte fino a quel momento, e indica la direzione che dovrebbe prendere la ricerca di una lingua razionale per esprimere il pensiero: 1. la lingua dev’essere appresa in pochissimo tempo, 5-6 giorni, quindi dev’essere facile da scrivere e pronunciare; 2. la relazione tra le parole e i pensieri deve essere come la relazione tra i numeri, ordinati e combinabili mediante regole; 3. i pensieri vanno dunque scomposti in “idee semplici” che poi vengono combinati in operazioni logiche. Questi tre punti vengono presi come criteri guida per tutti i glottoteti delle LAI che prediligono il principio della regolarit`a (v. oltre). In particolare, il fatto che la lingua debba essere appresa rapidamente implica che non debba presentare complicanze inutili – per esempio, i paradigmi verbali non devono avere eccezioni. Cartesio proponeva di fissare i nomi primitivi delle azioni confrontando i verbi di numerose lingue – per esempio aimer e phile`ın – e di ottenere le parole derivate mediante un sistema di affissi. Il vero problema secondo Cartesio era avere un metodo per trovare le idee chiare e distinte da cui derivare tutte le altre, senza perdersi nella confusione generata dalle nostre lingue [Eco, 1993]. Cos´ı si conclude la lettera [Adam and Tannery, 1987, 261]: 11

Il tema meriterebbe molto di piu´ di una semplice annotazione. Si veda a questo proposito Roero [1999].

75

5.3. L’eredit`a del Seicento Or ie tiens que cette langue est possible, & qu’on peut trouver la science de qui elle d´epend, par le moyen de laquelle des paysans pourroient mieux iuger de la verit´e des choses, que ne font maintenant de philosophes. 12

5.3.2

La ricerca logico-linguistica di Leibniz

Leibniz fa un passo ulteriore rispetto a Cartesio. Trovare i nomi primitivi significa trovare i costituenti ultimi, e questo e` difficilmente accettabile per lo scopritore del calcolo infinitesimale. Nelle Prime Verit`a Leibniz scrive [Marrone, 2004, 124]: Non c’`e l’atomo anzi nessun corpo e` tanto piccolo da non poter essere suddiviso [...] non si puo` dare alcuna ragione per cui i corpi di una certa piccolezza non siano piu´ divisibili. Leibniz ritiene che la scelta dei costituenti ultimi dipenda dall’ambito in cui bisogna applicare il calcolo del ragionamento, oggi diremmo il dominio semantico. Questo approccio convenzionalista e` un’assoluta novit`a, la cui importanza non e` stata sottolineata a sufficienza: il convenzionalismo permette di compiere il salto dai linguaggi universali alle lingue ausiliarie internazionali.13 Per Leibniz cio` che universale non e` la semantica bens´ı l’insieme delle regole della deduzione logica, riducibili a regole di calcolo che prescindono dal contenuto semantico delle espressioni. In altri termini, il ragionamento puo` essere ridotto ad un calculemus semplice come le quattro operazioni [Eco, 1993, 302]: Quando sorgeranno delle controversie, non ci sar`a maggior bisogno di discussione fra due filosofi di quanto ce ne sia fra due calcolatori [persone che facevano i conti, NdA]. Sar`a sufficiente, infatti, che essi prendano la penna in mano, si siedano a tavolino, e si dicano reciprocamente (chiamando, se vogliono, a testimone un amico): calculemus!14 12

Ora io ritengo che tale lingua sia possibile, e che si possa trovare la scienza dalla quale essa dipende, per mezzo della quale i contadini potranno giudicare della verit`a delle cose, in modo migliore di quanto non facciano attualmente i filosofi. 13 Al contrario, i linguaggi universali sono invece legate a un approccio realista da un punto di vista semantico. 14 Gli sviluppi del calculemus leibniziano hanno portato alla formalizzazione dell’algebra e alla nascita della logica moderna con George Boole e Gottlob Frege. Passando attraverso l’assiomatizzazione dell’aritmetica di Giuseppe Peano e il programma hilber-

76

Capitolo 5. Il ramo eterodosso della linguistica Leibniz e` anche il primo a parlare in termini di logica matematica e formale di linguistica. Durante un soggiorno a Parigi, Leibniz entra in contatto con la grammatica di Port-Royal, una proposta di attuazione del programma cartesiano a partire dall’ analisi e riduzione delle categorie grammaticali in tre operazioni intellettive di base: concepire, giudicare, ragionare. L’approccio convenzionalista nel problema dei costituenti ultimi e l’esperienza di Port-Royal lo porta a proporre una drastica riduzione della grammatica del latino, lingua da lui ancora prediletta per la comunicazione scientifica. Ecco le trasformazioni compiute da Leibniz per semplificare la grammatica del latino [Eco, 1993, 290]: 1. avverbi → aggettivi dei verbi 2. sostantivi → aggettivi + “cosa” 3. verbi → copula + aggettivo Si noti che gli scritti leibniziani sulla ricerca logica-linguistica rimasero misconosciuti fino a inizio Novecento, quando furono pubblicati da parte di un curatore d’eccezione, Louis Couturat, personaggio di primo piano nel panorama interlinguistico. Il manoscritto scoperto nella biblioteca di Hannover da Couturat nel 1903 si chiude con una annotazione che rivela come la ricerca linguistica di Leibniz non fosse avulsa da considerazioni sul piano etico [Sutton, 2008, 8] Quando questo progetto [di una lingua generale] sar`a realizzato, la felicit`a dell’umanit`a dipender`a solamente da se stessa, perch´e allora ci sar`a uno strumento a disposizione per aumentare il buon senso cos´ı come il telescopio serve per aumentare la facolt`a della vista.

5.4

Esercizi

1. Cercate su internet delle lingue pianificate non menzionate in questo testo e collocatele nella tassonomia proposta in questo capitolo. ¨ tiano fermato dai risultati limitativi di Godel, si arriva alla fondazione della matematica del calcolatore con le macchine di Turing e il lambda calcolo di Alonzo Church [Davis, 1965].

77

5.4. Esercizi 2. Qual e` il motivo del “divorzio” tra logica e linguistica, secondo voi? Come e` avvenuto? Quali sono le conseguenze ancora oggi?

78

Capitolo 6

Le lingue ausiliarie internazionali 6.1

Le innovazioni dell’Ottocento

La maggior parte delle LAI viene proposta tra fine Ottocento e la prima met`a del Novecento, nel massimo periodo di espansione coloniale da parte dei maggiori stati europei: gli europei si rendono conto della grandiosa variet`a delle lingue del mondo, e nasce la linguistica in senso moderno. Questa variet`a viene interpretata non tanto come ricchezza e biodiversit`a – come oggi sottolineano i linguisti aderenti al paradigma ecologico – ma al contrario come un ostacolo alla comunicazione. Solo il relativo equilibrio politico tra le varie potenze impedisce ad una sola lingua maggiore di emergere come egemone: di fatto si instaura una oligarchia a tre: inglese, francese, tedesco.1 Ma il colonialismo non e` l’unico fattore che stimola la ricerca delle LAI. La fine dell’Ottocento e` un periodo di fortissima innovazione tecnologica: nascono tra l’altro il telegrafo e il telefono. Anche lo sviluppo tecnologico della tipografia compie notevoli progressi: all’inizio del secolo la pressa in legno, rimasta praticamente immutata dai tempi di Gutenberg, viene sostituita da matrici di metallo.2 L’occidente e` 1

Ammon and McConnell [2002] presenta un’interessante analisi della crescita dell’inglese a scapito di francese e tedesco nel corso del Novecento, limitatamente all’aspetto della ricerca scientifica [Gobbo, 2007]. 2 I primi esperimenti di composizione meccanica portano nel 1886 alla realizzazione, da parte dell’americano Ottmar Mergenthaler, della Linotype e successivamente nel

79

6.1. Le innovazioni dell’Ottocento costretto a darsi delle convenzioni nei campi piu´ disparati. Scrive a questo proposito Eco [1993, 342]: Le nazioni sono obbligate a unirsi e collaborare su infiniti problemi, e si citano la convenzione di Bruxelles sul regime degli zuccheri o la convenzione internazionale relativa alla tratta delle bianche. Sul piano scientifico, entit`a sovranazionali come il Bureau des poids et mesures comprende sedici stati, e l’Associazione geodesica internazionale ne comprende diciotto, mentre nel 1900 e` stata fondata una Associazione internazionale delle accademie scientifiche. Tornare al latino era ritenuto anacronistico. Il nuovo contesto mondiale e la fiducia positivistica nella scienza permise la ripresa delle idee secentesche e porto` alla pubblicazione dei primi progetti di lingue ausiliarie internazionali, proprio mentre in Europa si sviluppano i movimenti di risorgimento nazionale, per esempio in Italia, Germania, o Polonia.3 Le LAI ottocentesche piu´ importanti sono sicuramente il ¨ e l’esperanto: a quest’ultima e` dedicata tutta la terza parte. volapuk Coerentemente con l’approccio presentato all’inizio del presente volume, piuttosto che indulgere nelle descrizioni delle grammatiche delle diverse LAI si e` scelto di mettere in luce gli aspetti di pianificazione linguistica e le politiche linguistiche perpetrate dal glottoteta e dalla comunit`a di estimatori, laddove esistente. Non mancheranno comunque riferimenti bibliografici e sitografici per il lettore interessato ad approfondire; in particolare, si segnala il volume a cura di Valore [2006], che raccoglie molti documenti originali, fornendo per la prima volta la traduzione in italiano.

6.1.1

L’effimera gloria del volapuk ¨

Nel 1879 il prelato cattolico tedesco Johann Martin Schleyer pubblica il ¨ letteralmente “lingua del mondo”, come strumento per unire volapuk, 1889 alla Monotype realizzata da Tolbert Lanston. Queste macchine permettevano di posizionare correttamente i caratteri sulla pagina e separarli correttamente alla fine del loro utilizzo. 3 La grande narrazione romantica dell’unit` a di bandiera, nazione, popolo e lingua, il cui prototipo e` la Francia post-rivoluzionaria. Di qui nasce la dicotomia lingua vs. dialetto. Per un’analisi comparativa di casi studio europei e mediorientali, si veda MyHill [2006].

80

Capitolo 6. Le lingue ausiliarie internazionali fraternamente i popoli, rivelatogli in sogno da Dio: Schleyer considera la sua creatura una cosa sacra.4 ¨ viene propagandato da Auguste Kerckhoffs, In Francia il volapuk e nel 1889 i circoli volapukisti erano gi`a 283, i manuali 316, le riviste ¨ segue il principio della grafizzazione fonemapiu´ di venti. Il volapuk tica (Lautbild): ogni fonema viene scritto mediante un solo grafema: non esistono digrammi come in italiano ‘ch’ per indicare il fonema /k/ e conseguentemente non esistono grafemi muti come la ‘i’ cosiddetta eufonica in parole come ‘ciliegia’. Per opinabilissime ragioni di facilit`a nella pronuncia per tutti i po¨ calcati dall’inglese e dal poli del mondo, tra i 28 fonemi del volapuk, tedesco manca la erre perch´e considerata difficile per i cinesi. L’effetto ¨ Bausani e` evidente nella scelta delle vocali: il carattere bandiera {u} viene portato di peso dal tedesco. L’accento e` fisso, e cade sempre sull’ultima sillaba. Schleyer sembra realizzare gli ideali cartesiani: il vo¨ infatti e` facile da scrivere e da pronunciare, e la relazione tra le lapuk parole e` soggetta a regole chiare e senza eccezioni. Le parole vengono scomposte in idee semplici. ¨ ha quattro casi come in tedesco: ‘del fanciullo’ si dice ciIl volapuk la, il plurale e` sempre in -s: ‘delle montagne’ si dice belas. I verbi hanno quattro diatesi (attivo, passivo, riflessivo, impersonale). Le forme verbale possibili a partire dal tema del presente sono ben 505.440 [Gobbo, 1998a]. ` Schleyer attua una Per poter raggiungere questo risultato, pero, drastica pianificazione del lessico: le lingue fonte del lessico, prevalentemente l’inglese e il tedesco, sono irriconoscibili, perch´e in nome della semplicit`a della pronuncia le parole vengono rese monosillabiche, sul modello del cinese.5 Il tedesco Berg (montagna) diventa bel, il latino animal diventa nim, il francese compliment diventa plim, l’inglese knowledge diventa nol [Waringhien, 1959]. Tali trasformazioni sono completamente criptiche, e rendono la lingua difficile da maneggiare.6 L’errore di Schleyer e` quello di non fare retroderivazione: non parte dalle parole primitive per ricostruire quelle derivate. In ultima analisi la scelta risulta – oltre che criptica – arbitraria. Per esempio, l’inglese knowled4

Nel 2001 e` iniziata una campagna per la sua beatificazione. Per informazioni: Pr¨alatSchleyer-Komitee, La Saousse, FR-84340 Malauc`ene. 5 Le conoscenze delle lingue cinesi in Europa al tempo non erano certo al livello di oggi: il fascino del cinese come ‘lingua perfetta’ affascino` piu´ di un occidentale. [Marrone, 2004] 6 Una breve ma equilibrata retrospettiva sul volapuk ¨ fu scritta nel 1910 da Jespersen, traduzione italiana in Valore [2006, 65–66].

81

6.2. Due direzioni: regolarit`a e naturalit`a ge e` una parola derivata dal lessema verbale to know: non e` chiaro in ¨ come costruire il verbo to know a partire da nol. Le decisioni volapuk semantiche sulla combinabilit`a dei morfemi sono spesso arbitrarie: se ‘stella+scienza’ (stel-av) puo` facilmente essere decodificato in ‘astronomia’, non e` affatto chiaro perch´e ‘peggiorativo+acqua’ (lu-vat) debba significare ‘urina’. Al limite, visto che i suffissi sono combinabili sia al tema sostantivale che al tema verbale, vengono create parole criptiche come nobasonacan, ‘gioielleria’, formato da ‘pietra+mercanzia+nobilt`a’ [Eco, 1993, 345]. Le deformazioni lessicali rendono l’apprendimento del lessico difficile per chiunque, e da piu´ parti i sostenitori chiedono delle riforme ¨ era nella struttura della lingua: ma, come abbiamo visto, il volapuk entrato nella sua vita semiologica e quindi non puo` essere piu´ toccato nel suo nucleo strutturale. Poco dopo il 1889 il movimento volapukista si sfalda, a pochi anni dalla pubblicazione dell’esperanto. Schleyer non accetta nessun cambiamento alla sua lingua perch´e di origine divina, mentre fioriscono effimere proposte di riforma, la maggior parte su imitazione dell’esperanto.7

6.2

Due direzioni: regolarit`a e naturalit`a

Da un punto di vista della pianificazione linguistica, il glottoteta di una lingua a vocazione ausiliaria e` combattuto tra due direzioni opposte. Queste due direzioni sono state ben descritte da Edgard de Wahl, autore dell’ occidental (v. sotto). Nell’articolo ‘Evolution: du principios, du directiones’, evoluzione: due principi, due direzioni, pubblicato sulla rivista Cosmoglotta 71 (6) del giugno 1930, de Wahl fa il punto del dilemma (traduzione dell’autore in nota): Existe du principies: li un es li regulari grammatica e clar e precis derivation, e li altri li usation de paroles ja conosset, por ne cargar li memorie del usatores, e por max facilmen intercomprender-se. Ma li fatal cose esset, que ti du principies presc strictmen 7

Ancora negli anni Trenta Arie de Jong fa l’ultima proposta di revisione della lingua, che viene usata ancora oggi. Il de Jong, un medico nato nelle Indie olandesi (l’odierna Giacarta), riusc´ı a rivitalizzare il movimento. Oggi la lingua viene usata con finalit`a ¨ nonch´e ludiche da appassionati. Esiste un gruppo di discussione che scrive in volapuk, una versione di Wikipedia, anche se non molto vivace.

82

Capitolo 6. Le lingue ausiliarie internazionali contradictet li un al altri. Pro to Schleyer obsedet del id´e ¨ negliget que li grammatica es lu principal in su Volapuk li vocabularium international. [Vice versa] Peano mem eat in su Latino sine Flexione till abolir li tot grammatica. Ma to arudimentat talmen su lingue que su adherentes esset fortiat introducter divers arbitrari grammatical formes. [...] Un absolut harmonisation, quam ja dit, ne es possibil. Pro to on anc ne posse haver un fix l´ımite a quel li lingue va evoluer. In fact ti evolution posse marchar in li direction de sempre plu grand naturalit`a e do anc ´ınregularit`a, o in li opposit direction a plu grand regularit`a con autonomi derivation de propri paroles, forsan divergent del existent international tales. Quel direction nu fact li va secuer li evolution, es ancor ´ınpossibil predir ye li hodial momente. Chascun del du directiones depende del constellation del usatores. 8 ¨ e` stato pianificato tenendo conto quasi De Wahl nota che il volapuk esclusivamente della direzione della regolarit`a: questo rende la grammatica della LAI piu´ regolare ma meno leggibile a prima vista – si confronti con l’occidental, la LAI in cui e` scritto l’articolo. Scegliere la direzione della naturalit`a va nella direzione opposta: piu´ il lessico diventa leggibile a prima vista piu´ la lingua diventa meno regolare e in ultima analisi piu´ vicina alle lingue fonte. Secondo lo studioso estone, la LAI piu´ naturale e` il Latino sine Flexione (LsF) proposto da Giuseppe Peano, il grande matematico. 8

Esistono due principi: l’uno e` la regolarit`a della grammatica e una chiara e precisa derivazione, e l’altro e` l’utilizzo di parole gi`a note, per non caricare la memoria degli utilizzatori, per comprendersi con la massima facilit`a. Ma la cosa fatale e` che i due principi quasi si contraddicono strettamente l’uno con l’altro. Per questo Schleyer era osses¨ e dimentico` sionato dall’idea che la grammatica era la cosa principale nel suo volapuk totalmente il vocabolario internazionale. [Viceversa] Peano stesso nel suo Latino sine Flexione provo` ad abolire totalmente la grammatica. Ma questo talmente inaridito la sua lingua che i suoi sostenitori sono stati costretti a introdurre diverse forme grammaticali arbitrarie [...] Un’assoluta armonizzazione, come s’`e gi`a detto, non e` possibile. Per questo non si puo` dare un limite prefissato a come la lingua puo` evolvere. Infatti tale evoluzione puo` marciare nella direzione di una sempre piu´ grande naturalit`a e dunque anche irregolarit`a, oppure nella direzione opposta ad una sempre piu´ grande regolarit`a con una derivazione autonoma delle proprie parole, finendo per divergere dai modi di dire internazionali esistenti. Quale direzione nei fatti va a seguire l’evoluzione, e` impossibile da predire nel momento odierno. Ciascuna delle due direzioni dipende dalla costellazione degli utilizzatori.

83

6.3. Il Novecento e le furia glottopoietica

6.3

Il Novecento e le furia glottopoietica

I progetti di LAI pubblicati nel Novecento sono centinaia. Due criteri hanno guidato la scelta delle LAI da trattare in questa sede. Il primo e` la loro rilevanza sociolingusitica: sono pochissime quelle che hanno avuto una rilevanza fuori dal segreto dello studiolo del loro glottoteta. Il secondo criterio e` storico: le novit`a, da un punto di vista sia teorico che sociale, si esauriscono nell’et`a dell’oro dell’interlinguistica (1879– 1951): per questo motivo qui vengono trattate le lingue piu´ significati¨ di Schleyer, ve proposte in quel lasso di tempo. Si e` partiti dal volapuk per arrivare fino all’interlingua del gruppo capitanato da Alexander ¨ esperanto, latino Gode. Eccole, in ordine di pubblicazione: volapuk, sine flexione (LsF), ido, novial, occidental, e interlingua.9 Per completezza, si e` aggiunto il Basic English, perch´e ha prodotto numerosi epigoni.

6.3.1

Il Latino sine Flexione (LsF) di Giuseppe Peano

Giuseppe Peano e` figura di primo piano nella matematica e nella logica del Novecento. Da un punto di vista interlinguistico, Peano si pone come continuatore diretto dell’intuizione di Leibniz. Nel 1903 scrive un articolo in latino in cui semplifica passo per passo la grammatica fino a giungere al latino sine flexione, che proponeva come lingua scritta di comunicazione scientifica. Al tempo tutte le persone colte sapevano il latino: l’idea di Peano era che, con il solo ausilio di un dizionario di latino e con un insieme di regole molto piccolo, chiunque avrebbe potuto scrivere i suoi articoli scientifici in LsF. Lo studio da me iniziato, e` basato sopra una serie di eguaglianze logiche, contenenti in un membro una parola, o una flessione, che non e` contenuta nel secondo membro. Quindi se noi sostituiamo costantemente, al primo membro, il secondo, si puo` mandar via dal latino quella parola o quella flessione. Cos´ı procedendo in questi studii, si arriver`a 9

Per complicare ulteriormente le cose, Peano a un certo punto parla non piu´ di LsF ma di ‘interlingua’. Questo cambio di denominazione molto probabilmente e` dovuto al fatto che il nome ‘interlingua’ suona piu´ appetibile. Si veda la retrospettiva di Peano del 1931, traduzione italiana in Valore [2006, 80–85]. Anche i seguaci di de Wahl ribattezzano l’occidental ‘interlingue’ per mitigare l’accusa di eurocentrismo. Per chiarezza, a partire da qui ci si riferisce sempre alla creatura di Peano come LsF, a quella di de Wahl come occidental, e a quella di Gode come interlingua.

84

Capitolo 6. Le lingue ausiliarie internazionali a determinare qual e` il minimo numero di parole, affissi e suffissi, sufficienti ad esprimere un’idea, cio`e a costruire il latino minimo. Questo metodo e` un’applicazione della Logica Matematica, la quale appunto, con una successione di uguaglianze, permette di scomporre un insieme di idee matematiche in primitive e derivate.10 Peano non e` interessato a un uso parlato del latino o a un uso scritto per fini diversi da quello scientifico, per esempio commerciale: da questo punto di vista Peano e` piu´ un uomo del Seicento che del Novecento, e lo pone in una posizione a s´e rispetto ai suoi contemporanei. E` anche vero che il LsF venne usato da Peano e collaboratori non solo per pubblicazioni di ricerca scientifica ma anche per pubblicazioni di didattica della matematica, destinate ai maestri delle scuole elementari.11 Queste sono le regole di trasformazione del vocabolario latino per trasformarlo nel ‘latino minimo’ auspicato da Peano: 1. Regola 1. Per semplificare i nomi, prendi il genitivo e trasforma come segue: rosa,ae → rosa; laurus,i → laur-o; casus,us → casu; series,ei → serie; pax,acis → pace. 2. Regola 2. Per semplificare gli aggettivi, prendi il genitivo e trasforma come segue: celeber,ebris → celebre; novus,i → novo; audax,acis → audace. Gli aggettivi valgono anche come avverbi. 3. Regola 3. Per semplificare i verbi, fai cadere la finale -re dall’infinito. Eccezioni: dicere → dic; facere → fac; volere → vol. Peano classifica dunque i lessemi secondo tre caratteri grammaticali: sostantivale, aggettivale e verbale, e indica le regole di adattamento.12 In realt`a le regole definite da Peano sono insufficienti a descrivere la grammatica del LsF. La maggior parte degli utilizzatori difatti era di madrelingua italiana e introdusse elementi tipici dell’italiano e delle altre lingue romanze, primo fra tutti l’articolo, sotto la forma di pronomi dimostrativi, come illo. Per Peano, questi aspetti grammaticali non 10 La

citazione dell’articolo Il latino quale lingua ausiliare internazionale e` tratta da Roero [1999, 161]. 11 Il Dipartimento di Matematica dell’Universit` a di Torino si occupa di conservare, valorizzare e diffondere tutta l’opera di Peano, anche in questi aspetti meno noti. Per le idee pedagogiche della matematica di Peano e della sua scuola, si veda Roero [2008]. 12 Per una presentazione piu ´ estesa della struttura del LsF, si veda lo scritto di Peano del 1931, traduzione italiana in Valore [2006, 86–95].

85

6.3. Il Novecento e le furia glottopoietica sono particolarmente rilevanti: per lo studio dell’interlinguistica, sono una riprova della validit`a dell’effetto Bausani. Ecco uno stralcio da una lettera del 1909, indirizzata a Couturat, fondatore dell’ido (v. sotto), in cui si mostra chiaramente il profondo antifondamentalismo di Peano sulla questione della lingua internazionale. Questo valga come esempio di LsF – traduzione dell’autore in nota: Latino sine flexione, forma de lingua que me adopta, non habe grammatica, vocabulario, non es in commercio, non da concursu, et non es lingua officiale de Academia [...] Academia exige ab socios nullo declaratione de dogma; et jam contine socios que seguace de systema Esperanto, aut de Ido. Vos es de opinione contrario; et Uniono exige ab adhaerentes declaratione “me promitas lernar Ido, praktikar ol en omna okasiono” etc. declaratione que me non pote fac; et si nos adiuva labore de Vos pro lingua internationale duo societate habe idem scopo et methodo differente; et pote vive in pace inter se. Salutationes cordiales, G. Peano [Luciano and Roero, 2005, 175–6]. 13 Se e` vero che Couturat aveva un atteggiamento rigido rispetto alla forma della LAI da utilizzare, e` pur vero che le su critiche al LsF non sono infondate, e valgono per qualsiasi progetto di semplificazione e regolarizzazione del latino. Intanto, Couturat notava che il progetto di Peano cadeva nella fallacia etimologica, cio`e nella falsa concezione che il significato attuale, d’uso, di una lingua possa essere ricavato attraverso l’etimo del lessema: per Couturat, il lessico dovr`a risultare da una comparazione delle parole delle lingue moderne, adattate dalle regole di formazione della LAI. Infatti, il vocabolario del latino classico per la numerosa presenza di radici doppie – per esempio redact- e redig- per ‘redarre, redigere’ – risulta molto ampio ma poco espressivo 13

Latino sine flexione, la forma della lingua che io adotto, non ha grammatica, vocabolario, non e` in commercio, non d`a concorsi, e non e` lingua ufficiale dell’Accademia [...] L’Accademia non esige dai soci alcuna dichiarazione dogmatica; e gi`a ha soci che sono seguaci del sistema Esperanto o dell’Ido. Voi siete di opinione contraria. Nell’Uniono [ULI, v. sotto] si esige dagli aderenti una dichiarazione “prometto di imparare l’ido e di praticarlo in ogni occasione” ecc. dichiarazione che non posso fare; e se noi aiutiamo il lavoro vostro per una lingua internazionale due societ`a hanno il medesimo scopo e metodo differente; e possono vivere in pace tra loro. Saluti cordiali, G. Peano.

86

Capitolo 6. Le lingue ausiliarie internazionali e complesso da usare. Notava a questo proposito Couturat (traduzione dell’autore in nota): Est impossible de faire une langue r´eguli`ere avec le latin. Vous avez fatalement des doubles radicaux, comme fac et fic, cap et cip, suad et suas, permitt et permiss, frang et frag, vita et vive; vous avez de doubles formes de participes: emptoemeto, flexo-flecteto, posito-poneto, vecto-veheto. D’ailleurs, les lois de l’assimilation phon´etique d´efigurent sans cesse les e´ l´ements des mots: ad- devient ac, ag, af, [. . . ] sub devient suc, suf, etc. [Luciano and Roero, 2005, 64].14 Come se non bastasse, Couturat aveva trovato delle irregolarit`a non previste nel LsF, da lui segnalate come “idiotisme italien”, cio`e italianismi, forme tipiche dell’italiano inserite nel LsF del tutto incomprensibili senza una conoscenza pregressa della nostra linuga [Luciano and Roero, 2005, 58]. La riprova dell’instabili`a strutturale del LsF viene da un collaboratore inglese di Peano, il quale aveva introdotto un costrutto del futuro calcato sull’inglese: me vol publica, calco di I will publish, io pubblichero` [Eco, 1993, 348]. La pretesa di Peano dunque che il LsF fosse senza grammatica e` priva di fondamento: dove questa non sia stata definita dal glottoteta, verr`a decisa dall’uso, ovvero dalla comunit`a dei parlanti. In ogni caso, la diffusione del LsF e` stata troppo limitata per poter avere un corpus di dati sufficientemente ampio per notare fenomeni di interesse sociolinguistico. Infatti, il LsF venne usato quasi esclusivamente dai membri della scuola di Peano e non sopravviver`a alla morte del suo ideatore.15

6.3.2

L’ido di Louis Couturat

Nell’anno 1900, a Parigi, L´eopold Leau e Louis Couturat, due stimati filosofi e matematici della comunit`a scientifica di allora, fanno un appello alla associazione internazionale delle accademie scientifiche, un organismo che riunisce Universit`a e istituzioni di ricerca scientifica. E` impossibile fare una lingua regolare con il latino. Si avr`a fatalmente radici doppie, come fac e fic, cap e cip, suad e suas, permitt e permiss, frang e frag, vita e vive; si avranno forme doppie dei participi: empto-emeto, flexo-flecteto, posito-poneto, vecto-veheto. D’altronde, le leggi di assimilizzazione fonetica trasformano senza posa gli elementi delle parole: ad- diventa ac, ag, af, [. . . ] sub diventa suc, suf, etc. 15 Periodicamente su internet spuntano tentativi quanto mai effimeri di rivitalizzare il LsF, magari sotto nomi fantasiosi quali ‘europeano’. La sostanza del discorso, comunque, non cambia. 14

87

6.3. Il Novecento e le furia glottopoietica Scopo dell’appello e` formare la D´el´egation pour l’adoption d’une langue auxiliaire internationale, delegazione per l’adozione di una LAI (d’ora in avanti abbreviata in D´el´egation). Essa aveva il fine di confrontare i progetti di LAI proposti fino ad allora senza partigianismi e scegliere la migliore da far adottare ai governi e alle istituzioni. Era l’alba del nuovo secolo, Parigi ospitava una grandiosa Esposizione Universale ed era il punto dove le nuove idee potevano essere diffuse al mondo.16 Erano gi`a stati pubblicati diversi progetti dopo il declino del vo¨ e l’esperanto era sicuramente quello con la base sociale piu´ solilapuk, da e duratura. Leau e Couturat si preoccuparono di raccoglierli tutti e fecero una pubblicazione nel 1903 che e` rimasta una pietra miliare dell’ interlinguistica, la Histoire de la Langue Universelle, storia della lingua universale, pubblicata a Parigi per la prestigiosa casa editrice Hachette.17 Ai due autori e` da attribuirsi la distinzione tra lingue a priori, lingue miste e lingue a posteriori, la quale ha avuto molta fortuna, ma che presenta troppi limiti.18 Nell’ottobre 1907 viene formato un Comit´e (comitato) in rappresentanza della D´el´egation, con i maggiori studiosi dell’epoca con il compito specifico di analizzare comparativamente tutti i progetti di LAI gi`a pubblicati e in uso per stabilire quale scegliere. Tra gli altri, vi par¨ tecipano Ostwald, Jespersen, de Courtneay, Forster e de Beaufront.19 La maggior parte delle LAI prese in considerazione dal Comit´e, qua16

Nello stesso anno David Hilbert lanciava il noto programma di ricerca della matematica del Novecento: tra il mondo dell’interlinguistica e quello della matematica ci sono interessanti punti di intersezione, come abbiamo visto a proposito di Peano. 17 La Histoire illustra progetti di LAI da un punto di vista grammaticale ma menziona anche lingue universali seicentesche. L’introduzione e` stata pubblicata per la prima volta in italiano in Valore [2006, 10–27]. Il libro si conclude con la necessit`a di una convergenza tra i progetti di LAI esistenti. Nei termini della pianificazione linguistica moderna, si auspicava cio`e una lingua di unificazione, una Einbausprache. 18 Per lingue a priori si intendono tutti i linguaggi filosofici, come le pasigrafie (convenzioni di scrittura, come il codice Morse) o le lingue perfette di Wilkins e Dalgarno che sono state proposte in prevalenza dal Medioevo al Seicento. Per lingue miste Cou¨ cio`e contenenti elementi arbitrari, a priori, turat e Leau intendono LAI come il volapuk, ed elementi a posteriori, vale a dire calchi morfologici, sintattici e semantici dalle lingue storico-naturali. Le lingue a posteriori dovrebbero contenere solo questi elementi: in realt`a una LAI completamente a posteriori finirebbe per coincidere con una lingua storico-naturale. Una chiara spiegazione della classificazione a priori vs. a posteriori e` stata data da Hans Jacob nel 1947, traduzione italiana in Valore [2006, 34–38]. 19 Tranne de Courtneay, i membri del Comit´e non sono linguisti ma filosofi e scienziati: si noti che allora la linguistica era principalmente lo studio diacronico delle lingue, quello che oggi noi chiamiamo glottologia. Jespersen nel 1912 scrive una memoria dei lavori del Comit´e, non senza alcune forzature di parte, visto che all’epoca era un attivo idista. La traduzione italiana e` in Valore [2006, 72–79].

88

Capitolo 6. Le lingue ausiliarie internazionali li l’Idiom Neutral o la Langue Blue, sono oggi mere curiosit`a storiche. L’esperanto viene considerato il candidato migliore tra quelli esistenti, a patto che vengano accettate una serie di riforme strutturali caldeggiate da Couturat.20 Il documento viene rigettato da Zamenhof e da gran parte della comunit`a esperantista: l’esperanto era infatti stato stabilizzato nel 1905 ed era semiologicamente vivo gi`a da trent’anni (v. oltre). A seguito di questo rifiuto, il Comit´e si scioglie, e viene pubblicato un progetto di LAI redatto da Couturat e de Beaufront.21 Questo progetto prende il nome di ‘ido’, che significa ‘discendente’.22 Per sostenere l’ido nel 1908 viene fondata la Uniono pro la Linguo Internaciona (ULI) e la rivista Progreso. Rispetto all’esperanto, l’ido, come tutte le riforme successive, sposta l’asse linguistico verso l’occidente europeo, togliendo tutte le influenze slave e gran parte di quelle germaniche, eccetto quelle dell’inglese. Nei termini di de Wahl, l’ido va verso una direzione di naturalit`a a scapito della regolarit`a. Nei termini della pianificazione linguistica visti nella prima parte, la grafizzazione segue una strategia integralista sul modello dell’ inglese. A parit`a di conoscenze pregresse, l’ido e` un po’ piu´ difficile da leggere ad alta voce e da pronunciare rispetto ¨ Da un punto di vista strutturale, Couturat all’esperanto e al volapuk. elabora un sistema molto ricco e complesso di derivazione delle parole, molto preciso ma criticato perch´e poco maneggevole.23 Per poter comparare le LAI tra di loro, il Comit´e aveva preso un testo di riferimento, scritto da Ostwald, e l’aveva tradotto nelle diverse lingue.24 Questo testo viene riportato come esempio di testi originali dei vari progetti.25 Questa e` la versione in esperanto: 20

In realt`a Couturat lavorava a queste riforme da diversi anni e colse l’occasione per proporle ufficialmente. 21 Per gli esperantisti, de Beaufront, personaggio ambiguo, sedicente marchese, passa alla storia come il traditore della causa esperantista [Cherpillod, 2007]. 22 Si pensi al ‘pel-ide’ Achille, vale a dire ‘figlio di Peleo’. 23 Le critiche piu ´ aspre vennero da Ren´e de Saussure, che firmo` degli opuscoli apolo¨ getici pro esperanto con lo pseudonimo Antido. Sulla sua tragica figura, si veda Kunzli [2001]. Di certo cio` che fu evidente a tutti fin dal 1908 e` la lunghezza della grammatica che descrive le due lingue: poche pagine per l’esperanto, contro alle centinaia della Gramatiko Detaloza di de Beaufront. 24 La traduzione in italiano e ` dell’autore, mentre le altre sono le versioni originali del Comit´e, come riportate negli archivi della IALA (v. sotto) sotto il titolo Comparative Texts, testi comparativi, (Comparative Studies, series A, part VI, division 1). 25 l’idea di una letteratura mondiale, che Herder e Goethe hanno concepito principalmente dal punto di vista dell’arte, ha raggiunto ora dal punto di vista della scienza un

89

6.3. Il Novecento e le furia glottopoietica La ideo pri mondliteraturo, kiun Herder kaj Goethe konceptis cˆ efe el la vidpunkto de la arto, akiris nun el la vidˆ el la kopunkto de la scienco multe pli gravan signifon. Car ˆ munaj posedajˆoj de la homaro, neniu estas tiel vere generala kaj internacia kiel la scienco. Sed cˆ iu komunikado kaj disvastigado de la scienco uzas la helpilon de la lingvo kaj tial la internacieco de la scienco nerezisteble postulas la internaciecon de la lingvo. Se ni konsideras, ke nuntempe kelkaj sciencaj verkoj, precipe lernolibroj, estas tradukitaj en dek du au pli da fremdaj lingvoj, tiam ni komprenas, kiom granda kvanto da laboro povus esti sˆ parata, se libroj cˆ ie en la ˆ mondo povus esti tiel generale komprenataj kiel ekzemple la muziknotoj au˘ logaritmaj tabeloj. Questa e` la versione in ido: La ideo pri mondo-literaturo, quan Herder e Goethe konceptis esence del vidpunto dil arto, ganis nun del vidpunto dil cienco mem plu granda importo. Nam del kozi, quin la homaro posedas komune, nula es tam vere universala ed internaciona kam la cienco. Or, omna komunikado e propagado dil cienco uzas la moyeno dil linguo, do la internacioneso dil cienco postulas nerezisteble la internacioneso dil linguo. Se ni konsideras, ke cadie sat multa ciencala verki, specale lernolibri, tradukesas aden dekedu o plu multa stranjera lingui, ni komprenas, qua enorma quanteso de laboro povus sparesar, se libri omnaloke sur la terglobo povus komprenesar tam generale, kam exemple muzikal noti o logaritmala tabeli. Dopo un avvio promettente, in cui una certa parte degli esperantisti passano all’ido, esso subisce un calo vistoso: molti dei nuovi adepti significato molto piu´ grande. Poich´e tra i possessi comuni all’umanit`a, nessuno e` cos´ı generale e internazionale quanto la scienza. Ma ogni comunicazione e diffusione della scienza usa il mezzo della lingua come aiuto e percio´ la internazionalit`a della scienza postula irrimediabilmente la internazionalit`a della lingua. Se consideriamo che oggigiorno alcune opere scientifiche, soprattutto manuali, sono tradotti in dieci o piu´ lingue straniere, allora si capisce quanto grande sia la mole di lavoro risparmiata, se i libri ovunque nel mondo potessero essere compresi in generale come ad esempio le note musicali o le tabelle dei logaritmi.

90

Capitolo 6. Le lingue ausiliarie internazionali passano ad abbracciare successivi progetti.26 Questo fatto mostra una costante nei sostenitori di LAI diverse dall’esperanto, ossia la quasi totale mancanza di lealt`a linguistica. Al contrario, si puo` osservare il fenomeno opposto a proposito degli esperantisti. La frattura tra il movimento pro esperanto e pro ido, entrambi sopravvissuti a due guerre mondiali, si acuisce nel secondo dopoguerra, quando fanno la loro comparsa sulla scena l’interlingue e l’interlingua (v. sotto). Tuttavia, si comincia a formare una classe di interlinguisti, vale a dire studiosi dell’interlinguistica come scienza, che praticano piu´ di una LAI, senza troppi fondamentalismi. La Svizzera si distingue come terreno particolarmente fertile per i sostenitori delle LAI, e l’ido non fa eccezione.27 Grazie alla diffusione del web, negli ultimi anni si e` formata una nuova generazione di idisti. A giudicare dai luoghi di incontro scelti per riunirsi, il movimento e` presente soprattutto in Europa.28

6.3.3

L’occidental di de Wahl

Edgard de Wahl segue tutto il periodo d’oro dell’interlinguistica. Nato a Olwiopol (Ucrainia) nel 1867 studia a San Pietroburgo e diventa insegnante di liceo in fisica e matematica a Tallin (Estonia). E` uno dei primi ¨ collabora con Rosenberger ed e` uno dei primissimi adepti del volapuk, esperantisti. Dopo il fallimento della proposta di riforma dell’esperanto (1894, v. sotto) torna ai suoi studi di pianificazione linguistica. Nel 1907 scrive un memorandum al Comitato senza proporre un proprio progetto, dove indica il principio di naturalit`a: la grammatica della lingua non deve produrre forme innaturali, vale a dire devianti rispetto alle lingue etniche. Nel febbraio 1922 esce a Reval (Estonia) il primo numero di Kosmoglott, Jurnal Scientific Inpartial de Lingue International, dove viene pub26

Nel 1930 al congresso universale idista si fa il novero degli iscritti a tutte le associazioni sostenitrici, arrivando a contare circa 500 idisti registrati, un vero record. Per una bibliografia delle pubblicazioni in lingua, si veda Carlevaro and Haupenthal [1999]. 27 Kunzli ¨ [2006] e` una miniera di informazioni sull’et`a dell’oro dell’interlinguistica in Svizzera, perch´e contiene le biografie dei protagonisti, anche i meno noti, e molti documenti autentici, tutti nelle lingue in cui sono stati scritti. Tra gli interlinguisti svizzeri, va ricordato almeno Tazio Carlevaro, un medico ticinese che si occupa di patologie legate al gioco d’azzardo. 28 La Wikipedia in ido afferma che dal 2001 la conferenza annuale dell’ido, detta IdoKonfero, ha cadenza regolare. A settembre 2009 l’enciclopedia libera in ido consta di oltre 17.000 articoli. Non sembra ci sia una presenza significativa in Italia.

91

6.3. Il Novecento e le furia glottopoietica blicato un comunicato alla Societ`a delle Nazioni contenente i punti programmatici:29 1. Bisogna scegliere la lingua piu´ perfetta in s´e, non la piu´ diffusa.30 2. La miglior lingua universale e` quella piu´ internazionale, vale a dire quella che appare piu´ familiare al mondo civilizzato e conseguentemente piu´ facile da apprendere. 3. Per arrivare a trovare la lingua internazionale piu´ perfetta, bisogner`a aprire una votazione generale. E` chiaro da questo passo – nonch´e dal nome della LAI, ‘occidental’ – che le idee di internazionalit`a di de Wahl sono molto eurocentriche: in particolare l’occidental, in cui scrive parte del primo numero di Kosmoglott, e` molto influenzato dal francese. Lo si vede gi`a dalla grafizzazione: l’alfabeto e` di 26 lettere come l’inglese, ma sono presenti accenti intra-parola tipici del francese. La grammatica e` basata sul modello francese e inglese. Il futuro del ` verbo per esempio e` un calco dall’inglese: yo va ear significa ‘io andro’, mentre la posizione dell’aggettivo rispetto al sostantivo e` chiaramente sul modello francese: li lingue international, un bon id´e. Il lavoro di regolarizzazione delle parole – il piu´ possibile – ha portato alla formulazione di tre regole, note come regole di de Wahl, che rappresentano un tentativo di ridurre il dizionario come nel caso dell’ esperanto o dell’ido senza deformare troppo la grafia delle parole. Per formare i nomi dal tema del verbo si toglie la desinenza dell’infinito -r o -e-r (vid, vid-e-r) e si ottiene il tema del perfetto. 1. Regola 1: se dopo la rimozione il tema finisce in vocale, si aggiunga -t o si ruoti la -y in -t. Esempi: crea-r, crea-t, crea-t-or; atiny-e-r, atin-t, atin-t-ion. 2. Regola 2: se dopo la rimozione il tema finisce in -d e in -r, sia ruotato in -s. Esempi: decide-r, deci-s, deci-s-ion; duct-e-r, duct-, duct-ion. 29

In prima pagina si legge un ricordo per l’appena scomparso Rosenberger: de Wahl probabilmente aspetto` la scomparsa dell’inventore dell’ Idiom Neutral prima di proporre il proprio progetto. 30 E ` evidente che escludere l’elemento sociolinguistico – vale a dire l’esistenza di una comunit`a di parlanti – e` una precondizione per tutti i glottoteti che propongono progetti di LAI alternativi all’esperanto.

92

Capitolo 6. Le lingue ausiliarie internazionali 3. Regola 3: negli altri casi non si faccia niente, tranne nelle sei eccezioni seguenti: cede-r, cess-; sede-r, sess-; move-r, mot-; tene-r, tent-; verte-r, vers-; veni-r, vent-. Le regole di de Wahl – che ricordano quelle di Peano viste in precedenza – coprono le trasformazioni tra verbi e aggettivi. La svolta verso la naturalit`a le ha rese molto meno potenti delle corrispondenti regole dell’esperanto o dell’ido, e in alcuni casi i criteri per decidere quale suffisso aggiungere sono comprensibili solo mediante la traduzione dal francese. Un solo esempio. Per esprimere l’astrazione a partire da un aggettivo l’Occidental ha almeno quattro suffissi, a seconda del tema ottenuto con le regole di de Wahl: liber-t`a, propri-et`a, elegant-ie, polit´ mentre il tema bell- d`a esse. Perch´e il tema yun- d`a yun-esse (gioventu) bell-it`a anzic’´e bell-esse? Semplice: perch´e in francese si dice jeunesse e beaut´e. Di converso, l’esperanto e l’ido hanno un solo suffisso che funziona sempre, in maniera completamente regolare.31 Alla morte di de Wahl (1949) il nome della lingua viene cambiato in ‘interlingue’ da Ric Berger per edulcorare la connotazione troppo esplicitamente eurocentrica del progetto.32 Tra gli occidentalisti va ricordato Alphose Matejka, svizzero di origine ceca. Vissuto 97 anni, fu prima idista e poi fervente occidentalista. Grazie a persone come Carlevaro, Matejka e Andr´e Schild, seguace dell’interlingua (v. sotto), si e` potuto formare l’archivio CDELI a La-Chaux-de-Fonds, forse il centro di documentazione piu´ importante al mondo per quantit`a e qualit`a di documenti autentici legati alla storia dell’interlinguistica. L’archivio e` stato fondato nel 1967 da Claude Gacond, che lo cura ancora oggi. Comunque, la maggior parte dei sostenitori passeranno all’interlingua della IALA (v. sotto), e oggi la lingua di de Wahl e` praticamente estinta.33

6.3.4

Il novial di Otto Jespersen

Il novial di Jespersen e` un tentativo di unificare tutte le esperienze precedenti in una LAI nuova, da cui il nome: nov-ial.34 Jespersen aveva 31

La trasformazione del tema aggettivale ‘bell-’ nell’astratto ‘bellezza’ viene resa rispettivamente: bel-a/bel-ec-o, bel-a/bel-es-o. 32 Per una biografia di Ric Berger, interlinguista svizzero, si veda Kunzli ¨ [2006]. 33 Esiste una Wikipedia in interlingue con poco piu ´ di mille articoli, a Settembre 2009. Non ci sono associazioni che organizzaano congressi. 34 La sigla LAI italiana – in uso qui – corrisponde alla piu ´ nota sigla IAL, calcata sull’inglese International Auxiliary Language.

93

6.3. Il Novecento e le furia glottopoietica partecipato alla D´el´egation di Couturat e aveva sostenuto l’ido. A seguito della pubblicazione dell’occidental, Jespersen inizia a pianificare il proprio progetto, che pubblica nel 1928. Viene perseguita principalmente una maggior regolarit`a, sulla tradizione dell’ esperanto e soprattutto dell’ ido, gi`a a partire dalla grafizzazione.35 Jespersen e` un profondo estimatore e conoscitore dell’inglese: la sua imponente grammatica dell’inglese moderno, in sette volumi, e` rimasta per molti anni un testo di riferimento. Il confronto tra le traduzioni in occidental e in novial del testo della D´el´egation – gi`a riportate nelle versioni in esperanto e in ido – mostra chiaramente che quanto de Wahl era francofilo, tanto Jespersen era anglofilo, e di conseguenza i loro progetti di LAI. Questa e` la versione in occidental (1922): Li id´e pri mund-literature, quel Herder e Goethe hat conceptet esentialmen ex li vidpunctu del arte, ha nu ganat ancor mult plu grand importantie ex li vidpunctu del scientie. Nam de omni comun possedages del homanit`a niun es tam vermen general e international, quam scientie. Ma omni comunication e transmediation del scientie usa li medie del lingue. Do li internationalit`a del scientie ´ınresistibilmen postula li internationalit`a del lingue. Si noi considera, que hodie pluri sciential ovres, specialmen libres de aprension, trova se traductet in decidu o plu foren lingues, tande noi comprende quel immens quantit`a de labor on vell economisar, si on vell posser comprender libres partu´ sur li glob sam generalmen quam por exemples notes e tabelles de logaritmes. Questa e` invece la versione in novial (1928): Li idee pri monde-literature, kel Herder e Goethe koncepted esentialim fro li vidpunctu del arte, ha nun ganat mem multim plu grand importanteso fro li vidpunctu del scientie. Den ek li coses kel li homaro posese comunim, nuli es tam verim general e international kam li scientie. Or omni 35

Jespersen e de Wahl si sono incontrati nel 1935 a Helsingør, in Danimarca. Dalla loro discussione viene pubblicato uno scambio di vedute sui rispettivi progetti: de Wahl scrive in occidental e Jespersen in novial. Il testo viene stato pubblicato in parallelo nelle due lingue. Si tratta dell’unica vera collaborazione tra due glottoteti di LAI nel Novecento.

94

Capitolo 6. Le lingue ausiliarie internazionali comunico e mediatione del scientie usa li moyene del lingue, dunke li internationaleso del scientie demanda nonresistablim li internationaleso del lingue. Si nus considera ke disdi pluri sciential verkes, particularim lernolibres, es traductet en dekdu e plu multi stranjeri lingues, tand nus comprenda qui imensi quanteso de laboro povud bli sparat, si libres povud omnilok sur li globe bli comprendat tam generalim kam exemplim musical notes o tabeles de logaritmes. Il novial prende gli elementi strutturali dalle LAI gi`a esistenti per cercare di unificarle: si tratta dunque di una Einbausprache basata sul principio del melange. Jespersen nel 1934 fa qualche modifica alla lingua, il che indebolisce la gi`a scarsa vitalit`a della LAI. Quando Jespersen entra a far parte dei lavori della IALA (1937), alcuni sostenitori del Novial istituiscono una commissione per riformare la lingua. Alla morte di Jespersen (1943) rimangono sostenitori del progetto per qualche anno Valter Ahlstedt, svedese, e Andrea Baietti, italiano, forse gli unici due parlanti in assoluto di novial. Qualche anno piu´ tardi Ahlstedt passer`a a sostenere l’attivit`a della IALA.36

6.3.5

Il Basic English di Charles K. Ogden

Nel 1931 Ogden, noto per l’opera The Meaning of Meaning, propone una semplificazione dell’inglese per l’uso internazionale, con gli auspici di Winston Churchill. Ogden sceglie 850 parole di base divise in tre categorie (cose, qualit`a, operatori) analogamente alla grammatica di PortRoyal del Seicento, e tutti i concetti complessi vengono parafrasati nei termini base: 1. to descend → to come down/to go down;

2. to wander → to go from place to place without aim; Si noti che la grammatica rimane quella dell’inglese. Il Basic English ha lo stesso difetto che Couturat aveva trovato a suo tempo nel LsF di Peano: la fallacia etimologica. Inoltre, va detto che non e` possibile definire a priori il lessico della lingua: l’espressivit`a della lingua dipende dalla sua onnipotenza semantica, cio`e dal fatto di poter 36

Nei tardi anni 1990 alla Brown University viene aperta una mailing list con l’intento di modernizzare il novial, la cui attivit`a e` pero` ferma da anni. Anche il lancio di una Wikipedia in novial non ha avuto fortuna, per mancanza di curatori.

95

6.3. Il Novecento e le furia glottopoietica esprimere per principio qualsiasi concetto. Seguendo gli esempi citati sopra, se non posso dire to wander come faro` a dire, con la necessaria ricchezza semantica, il derivato wanderer (vagabondo, girovago)? L’esistenza stessa della pianificazione del corpus mostra che l’estensione di contesti d’uso implica un’estensione del lessico. Quindi, a rigore, il Basic English non e` una LAI ma semplicemente una variet`a di apprendimento dell’inglese.37 Infatti, il lascito piu´ importante dell’opera di Ogden in questo campo e` la lista delle prime 850 parole inglesi da imparare per diventare rapidamente produttivi e superare cos´ı lo scoglio iniziale. La wikipedia in “simple English” segue un principio analogo, e difatti usa solo i costrutti grammaticali dell’inglese piu´ semplici e immediati. I discendenti del Basic English sono numerosi. L’ultimo in ordine di tempo e` il “globish”, proposto dall’ingegnere francese Jean-Paul Nerri`ere. Cos´ı lo presenta: Tutti i tentativi fino ad oggi prodotti si sono fondati su lingue artificiali, molto intelligenti e ben costruite, ma che non erano inutilizzate in partenza da nessuno. L’eleganza e la logica della loro costruzione hanno attirato degli appassionati, ma in numero molto limitato. E` un peccato, ma e` cos´ı. [...] Il punto di forza del globish e` che gli appartenenti tra altre nazioni comunicano con un inglese limitato. Il globish vuole disciplinare questa semplificazione apportando un vantaggio notevole. [...] Contrariamente agli esempi di sconfitte che voi avete richiamato, il globish parte da una constatazione inevitabile, il dominio della lingua inglese, e ne trae profitto, per fare qualcosa di pratico e semplice. Non e` un’invenzione o un’artifizio, ma piuttosto un adattamento.38 Il Newspeak di Orwell e` una lingua pianificata letteraria, comparsa nel romanzo 1984, con l’intento esplicito di satireggiare il Basic English e i sostenitori delle LAI in generale.39 37

L’Advanced Learner’s Dictionary pubblicato dall’Universit`a di Oxford si fonda su un principio analogo al Basic English: si preferiscono le parole base per le definizioni dei termini. 38 L’intervista a Jean-Paul Nerri` ere, dal titolo “Don’t speak English. Parlate globish!” e` apparsa nel numero 7 di Leggere tutti, del febbraio 2006, alle pagine 28–29. 39 Il Newspeak e ` una variet`a di inglese brutta e povera, che riduce la libert`a di pensiero. Alcuni dei meccanismi di derivazione morfologica sono simili a quelli dell’esperanto:

96

Capitolo 6. Le lingue ausiliarie internazionali

6.3.6

L’interlingua di Alexander Gode

L’interlingua e` il risultato principale del lavoro trentennale della International Auxiliary Language Association (IALA). fondata nel 1924 in Svizzera dalla signora Vanderbilt-Morris, moglie del ricco ambasciatore degli Stati Uniti, la IALA cerco` di riprendere il lavoro del Comitato del 1907 capeggiato da Couturat l´ı dove era stato interrotto: i suoi capisaldi erano il rigore scientifico e gli ingenti fondi a disposizione.40 Viene formulato il principio propedeutico delle LAI, cio`e l’ipotesi che la risposta alla seguente domanda sia affermativa: a parit`a di ore di studio di una lingua seconda (L2), puo` facilitare lo studio preliminare di una LAI, che e` sempre piu´ regolare di una lingua storico-naturale? Vengono condotti diversi esperimenti sulla seguente falsariga: si prendano due classi analoghe, l’una il gruppo sperimentale, l’altra il gruppo di controllo. Il gruppo sperimentale inizia a studiare la LAI anzich´e la L2, poi prosegue con lo studio della L2, e alla fine di un periodo prefissato si misura la competenza linguistica della L2 nei due gruppi. Si noti che il monte ore totale e` lo stesso, cio`e il gruppo sperimentale studia di meno la L2, perch´e un certo numero di ore viene sottratto studiando la LAI. Il primo studio, condotto all’Istituto Jean-Jacques Rousseau a Ginevra, e diretto da Pierre Bouvet, ebbe esito positivo e influenzo` la valutazione positiva dell’esperanto da parte della Societ`a delle Nazioni nel 1922 (v. sotto).41 Negli anni 1924-43 la IALA tenta una sintesi impossibile tra esperanto, Ido, Esperanto II (Rene´e De Saussure, 1910), Novial e Occidental.42 Nel 1931, al secondo congresso internazionale della linguistica da good buono si ottiene un-good (cattivo) anzich´e bad, cos´ı come in esperanto bon-a/malbona. Nel 1927 Orwell e` a Parigi e viene in contatto con il movimento anarchico degli ˘ anazionalisti di Eugeno Lanti, il marito di sua zia Kate Limouzin. Evidentemente ne fu sfavorevolmente impressionato. 40 Tra l’altro, anche della Carnagie Corporation, della Rockefeller Foundation e della Research Foundation. 41 La maggior parte degli studi prende come LAI l’esperanto e hanno tutti esito positivo. Da menzionare almeno lo studio di Herbert L. Schenton e Edward L. Thorndike, i quali cercarono di misurare il valore propedeutico dell’esperanto per insegnare il francese agli americani, compiuto negli anni 1930, e l’attivit`a esperantologica di Istv´an ¨ os ¨ Lor´and (ELTE) dal 1966 al 1987 – si veda Corsetti Szerdahelyi presso l’Universit`a Eov [2009] in Koutny [2009]. Le ricerche piu´ recenti in questo campo seguono l’approccio dell’orientamento linguistico, condotte da Helmar Frank, dell’Accademia delle Scienze di San Marino. Queste ultime, compiute in varie modalit`a dagli anni 1970 agli anni 1990, hanno portato alle favorevoli considerazioni in proposito del Ministero della Pubblica Istruzione, pubblicate nel Bollettino Ufficiale del Ministero della Pubblica Istruzione, 1995, n. 21–22: 7–43. 42 Due risultati importanti della IALA di quegli anni furono: la pubblicazione di

97

6.3. Il Novecento e le furia glottopoietica tenuto a Ginevra, Jespersen attira l’attenzione dei linguisti sulle LAI. Tra i partecipanti sono a favore linguisti quali Edward Sapir, Antoine Meillet, Bruno Migliorini, Charles Bally. Nel 1943 la IALA si trasferisce a New York per via della guerra e la signora Vanderbilt-Morris insiste affinch´e la IALA produca una nuova LAI. Nel 1948, al sesto congresso di linguistica di Parigi, Andr´e Martinet, noto linguista francese che aveva avuto contatti con l’ido e con Jespersen, annuncia la sua collaborazione con l’associazione. Si forma un gruppo di lavoro di tre persone. A New York, dopo la pubblicazione dei risultati di propedeutica dell’esperanto da parte di Thorndike, si forma un secondo gruppo di ricerca, in aperta competizione con il primo, formato da cinque persone. Ne e` leader Alexander Gode, filologo esperto di lingue romanze. I due gruppi di lavoro pianificano due progetti di LAI ciascuno, per un totale di quattro. Ogni gruppo scrive il primo progetto piu´ orientato verso la regolarit`a, mentre il secondo la naturalit`a, secondo i criteri di de Wahl. I progetti vengono poi sottoposti al vaglio di circa 3.000 accademici attraverso la lettura a prima vista di testi paralleli, sul modello del testo di Ostwald visto in precedenza. Vince il progetto del gruppo di Gode orientato alla trasparenza.43 Non sorprendentemente, i progetti di Gode prendono i voti dei madrelingua inglesi, mentre i progetti di Martinet ricevono quelli dei francofoni. Cio` conferma l’effetto Bausani: tutte le lingue pianificate sono riconducibili nel nucleo all’insieme delle lingue conosciute dal glottoteta, dette lingue fonte, e in particolare alla lingua materna, che influenza gli strati piu´ profondi, quali la fonologia. La differenza tra i due gruppi e` prevalentemente metodologica. Influenzato dai lavori sul Basic English e dal principio propedeutico, Gode sostiene che il vocabolario della LAI deve essere basato su statistiche di frequenza, mentre la morfosintassi deve basarsi sul concetto di Standard Average European (SAE) definito da Benjamin Lee Whorf. In base a esso, il linguista americano raggruppa le lingue del mondo non tanto per parentela genetica – come nella glottologia presaussuriana – ma secondo una serie di parametri strutturali, inerenti la langue, un’ampia bibliografia delle LAI a cura di Petro J. Stojan, pubblicata dalla UEA (v. sotto), che aggiornava il lavoro di Couturat e Leau; il volume delle opere originali di Zamenhof, poi ristampato come Dietterle [1983]. 43 Il test evidentemente favorisce la competenza linguistica di lettura, che e ` passiva, anzich´e quella attiva di produzione, per esempio, chiedendo di scrivere un breve testo in lingua, avendo la chiave grammaticale. In tal modo, la regolarit`a della lingua viene sacrificata in favore della trasparenza.

98

Capitolo 6. Le lingue ausiliarie internazionali quali la presenza o meno di un articolo definito e indefinito, la forma del perfetto, o le particelle di comparazione dell’ineguaglianza [Haspelmath, 2001a] in [Haspelmath, 2001b]. Le lingue con abbastanza affinit`a strutturali formano uno Sprachbund (‘lega linguistica’; plurale: Sprachbunde): ¨ seguendo questo criterio, Whorf individua per esempio tre diverse Sprachbunde ¨ per le lingue germaniche: occidentali, orientali e nordiche (o scandinave). Lo SAE e` alla base dell’ipotesi Sapir-Whorf: secondo questa ipotesi, esiste una relazione sistematica tra la semantica delle lingue parlate da un individuo e la sua Weltanschauung, la sua visione del mondo. Secondo Whorf, esiste una Weltanschauung comune paneuropea speculare allo SAE, suddiviso in quattro grandi Sprachbunde: ¨ romanzo, germanico occidentale, baltico e slavo. Nella versione piu´ forte, l’ipotesi sostiene che il linguaggio determina il pensiero, e che in ultima analisi non sia distinguibile da esso: la mia Weltanschauung viene delimita44 ta dalle mie Sprachbunde. ¨ Gode pianifica il progetto che diventa poi l’interlingua basandosi su questi concetti. Dall’altra parte, Martinet si e` formato sulla tradizione linguistica francofona, piu´ orientata allo strutturalismo, e rimprovera a Gode quello che Couturat rimprovero` a Peano: la fallacia etimologica. Da un’intervista pubblicata su Panorama, (62, 1998), rivista ufficiale dei sostenitori dell’interlingua (traduzione dell’autore): Io non voleva partir del latino ma trovar le parolas que le gente comprenderea al lectura directemente sin haber apprendite le lingua o forsan con un minimo de apprentissage. Un sorta de parve libretto esserea sufficente. Lo que on pote reprochar a Gode es haber automaticamente limitate le internationalitate al linguas romanic. 45 Si noti la grafizzazione etimologica (Schriftbild), modellata sull’inglese: l’interlingua distingue per esempio i morfemi -phyll- (foglia, in greco) e phil- (da phylein, ‘amare’) in parole come chlorophylla o philosophia, mentre in esperanto tali morfemi sono opachi (-fil-): rispettivamente klorofilo e filozofio. Possiamo considerare a rigore la Schriftbild 44

Oggigiorno la versione forte di questa ipotesi viene rigettata dalla quasi totalit`a dei linguisti, perch´e le scienze cognitive hanno fornito diversi dati sperimentali che la smentiscono. Viceversa, il concetto di Sprachbund si e` rivelato molto produttivo. 45 Io non volevo partire dal latino ma trovare le parole che la gente capiva direttamente alla lettura senza aver imparato la lingua o al massimo con un poco di studio. Una specie di piccolo libretto sarebbe stato sufficiente. Quello che si puo` rimproverare a Gode e` aver automaticamente limitato l’internazionalit`a alle lingue romanze

99

6.3. Il Novecento e le furia glottopoietica una strategia integrazionista, nei termini della pianificazione linguistica, orientata verso la naturalit`a di de Wahl; al contrario, la grafizzazione fonematica o Lautbild e` una strategia di tipo isolazionista, orientata verso la regolarit`a. Esiste comunque un alfabeto piu´ fonematico, modellato su quello dell’italiano, per richiesta del gruppo di Martinet, che scrive filologia anzich´e philologia. Il fatto di avere due alfabetizzazioni concorrenti pone la LAI in una condizione detta di digrafia, considerata indesiderabile dagli esperti di pianificazione linguistica [Dell’Aquila and Iannacaro, 2004, per una discussione].46 L’interlingua rappresenta il punto d’arrivo nell’occidentalizzazione delle LAI, perch´e appartiene in pieno alla Sprachbund del gruppo romanzo, a cui viene aggiunto l’inglese. Gode infatti definisce come lingue fonte per il dizionario il cosiddetto gruppo angloromanzo (inglese, francese, italiano, spagnolo/portoghese) con tedesco e russo come lingue di controllo. Ogni parola entra in interlingua se ha lo stesso significato ed etimo in tre dei quattro elementi del gruppo angloromanzo (spagnolo e portoghese contano come un gruppo unico). Connettivi e parole grammaticali sono ricalcati dal latino, che rimane di riferimento nei casi dubbi: per esempio, in interlingua ‘occhio’ si dice oculo, perch´e la variet`a delle lingue fonte e` troppo alta per poter scegliere la forma piu´ giusta (inglese: eye; francese: oeil; spagnolo: ojo; portoghese: olho). La scelta delle forme base e` anche importante per la formazione di parole derivate, come ocular o oculista. Alla morte della signora Vanderbilt-Morris (1950), la IALA viene chiusa e i fondi non vengono rinnovati. Si decide di pubblicare il lavoro fatto fino a quel momento, e nel 1951 viene pubblicato il dizionario Interlingua-inglese di Alexander Gode e Hugh Blair (del gruppo di Martinet), con 27.000 lemmi e una descrizione della grammatica dell’interlingua in inglese. La IALA viene sciolta nel 1953, e nel 1955 viene fondata la Union Mundial pro Interlingua (UMI), grazie all’interlinguista ¨ svizzero Andr´e Schild [Kunzli, 2006]. L’UMI si pone come centro del movimento pro interlingua, che e` analogo per dimensioni a quello dell’ido.47 La parte piu´ consistente del movimento e` collocata nel nord 46

L’alfabeto piu´ fonematico all’italiana viene usato poco. La grafizzazione non fonematica, comunque, ha avuto conseguenze assai pesanti. Uno dei problemi dell’interlingua, difatti, e` la mancanza di una pronuncia normativa: gli audiocorsi esistenti presentano esempi assai diversi tra loro (comunicazione personale di Wim Jansen). 47 L’interlingua e ` presente su internet dal 1996 [Steinstrom, ¨ 2008]. Si veda: www. interlingua.com. Il 23 settembre 2009 la Wikipedia in interlingua ha 4.877 articoli.

100

Capitolo 6. Le lingue ausiliarie internazionali Europa, in particolare in Svezia.48 Da menzionare il progetto Catena, lanciato nel 1995, che intende introdurre l’interlingua nelle scuole di 18 paesi europei confinanti tra loro, dalla Danimarca alla Grecia (l’Italia e` esclusa), come LAI di protezione delle lingue minoritarie, sul modello del trilinguismo ecologico descritto nel capitolo 4, e come propedeutica culturale, in quanto l’interlingua e` explicator del parolas greco-latin que abunda in tote linguas europee. A tal scopo viene proposto un corso immersivo per insegnanti, da tenersi in Svezia. Alla diciottesima edizione della Conferentia international de Interlingua svoltasi nell’estate 2009 a Kirchheumbolanden (Germania), partecipano quaranta persone da undici paesi diversi. Contestualmente viene ¨ aperta la sezione tedesca dell’UMI [Steinstrom, 2008]. La sezione italiana invece esiste da piu´ tempo, essendo stata fondata il 16 gennaio 2005, nel cinquantesimo anniversario della lingua, a Brescia. Il presidente e` Alberto Mardegan. Questa la notizia su Panorama, che valga come esempio di testo moderno in interlingua: Organisation - Le Association Interlingua Italia es un realitate, e le presentia de interlingua in Italia assi es ora official. Le association esseva formate le 15 de januario (al Die de Interlingua) in le citate de Brescia, ubi usatores e interessatos se assemblava pro discuter, approbar e signar le statuto del nove organisation. Le presidente es Alberto Mardegan, qui ha representate interlingua in Italia durante 1 1/2 annos. Le ultime revision del statuto e le photos del evento va esser publicate tosto in le sito Interlingua Italia (www.interlingua.altervista.org). Un serie de activitates ha essite planificate e debe ora esser realisate. L’evoluzione della lingua ha portato alla sostituzione di alcune forme etimologiche con l’adozione di un vocabolario romanzo moderno in sostituzione di forme piu´ latineggianti: ‘comprare’ oggi si dice comprar anzich´e emer, ‘ma’ si dice mais anzich´e sed e ‘troppo’ si dice troppo anzich´e nimis.

48

¨ Quanto segue e` tratto da Steinstrom [2008], un volume contenente numerosi informazioni interessanti ed aggiornate sul movimento pro interlingua.

101

6.4. Conclusioni

6.4

Conclusioni

Ricordando quanto detto a proposito della grafizzazione nella prima parte, si puo` fare una considerazione importante: una scelta totalmente trasparente nel senso di de Wahl porta a una LAI fortemente integrazionista e quindi con poca spinta identitaria – non a caso questi progetti vengono fatti da scienziati o accademici. Il principio di naturalit`a viene estremizzato con l’interlingua, LAI appartenente al gruppo romanzo (si pensi solo alla presenza di tre desinenze per l’infinito: -ar, -er, -ir, o all’esistenza del piuccheperfetto). Piu´ la lingua e` “naturale”, piu´ la pianificazione linguistica viene fatta a partire dal corpus, mediante regole per l’assimilizzazione basate sulla strategia del calco semantico. Di certo e` vero che l’unica strategia perseguibile per una LAI in fase di lancio e` il calco semantico dalle lingue fonte, altrimenti il risultato e` una lin¨ gua segreta suo malgrado, come nel caso del volapuk. E` comunque altrettanto vero che, se una lingua pianificata entra nella fase di vita semiologica, il mito di naturalit`a associato all’identit`a linguistica porter`a alla formazione di una isoglossa autonoma dalle lingue fonte, e l’uso stesso della lingua porter`a alla creazione di soluzioni morfosintattiche e semantiche innovative, non riconoscibili a prima vista dai parlanti delle lingue fonte e non prevedibili n´e pianificabili. Si tratta del ben noto principio dell’autonomia linguistica, un corollario dell’arbitrariet`a del segno linguistico, correlabile alla forza centripeta di Calvet. Le LAI che fanno continuamente riferimento alle lingue fonte sono eteronome e in ultima analisi poco vitali: seguire un rigoroso principio etimologico per l’innovazione lessicale sicuramente non e` una strategia che aiuta l’autonomia linguistica, visto che il parlante non smaliziato non e` un glottologo e pertanto non segue strategie di tipo etimologico, bens´ı cognitive, il che rivaluta l’importanza della regolarit`a. Nel prossimo capitolo sar`a trattato questo aspetto a proposito della struttura dell’esperanto, che e` un caso a parte, sia da un punto di vista sociolinguistico, perch´e ha avuto un’evoluzione molto maggiore rispetto a tutte le altre LAI, per durata e per ampiezza della comunit`a di parlanti, sia da un punto di vista della pianificazione linguistica. Comunque, Bausani aveva intuito che tutte le LAI sono create anche per divertimento: la vocazione ausiliaria viene fatta crescere sopra un humus ludico, letterario, estetico. Lo aveva scritto gi`a nel 1932 J.R.R. Tolkien su The British Esperantist:49 49

102

Il brano e` stato riprodotto in Auld [1995, 11–12].

Capitolo 6. Le lingue ausiliarie internazionali Actually, it seems to me, too, that technical improvement of the machinery, either aiming at greater simplicity and perspicuity of structure, or at greater internationality, or what not, tends (to judge by recent examples) to destroy the humane or aesthetic aspect of the invented idiom. This apparently unpractical aspect appears to be largely overlooked by theorists; though I imagine it is not really unpractical, and will have ultimately great influence on the prime matter of universal acceptance. N** [Novial, NdA], for instance, is ingenious, and easier than Esperanto, but hideous – “factory product” is written all over it, or rather, “made of spare parts” – and it has no gleam of the individuality, coherence and beauty, which appear in the great natural idioms, and which do appear to a considerable degree (probably as high a degree as is possible in an artificial idiom) in Esperanto – a proof of the genius of the original author... My advice to all who have the time or inclination to concern themselves with the international language movement would be: “Back Esperanto loyally.” 50 Nella terza parte si potr`a osservare come nell’esperanto l’aspetto ludico conviva a fianco della vocazione ausiliaria come due facce della stessa medaglia.

6.5

Esercizi

1. Cosa ne pensate degli sforzi di costruire una lingua ausiliaria internazionale? Quanto secondo voi e` rilevante la personalit`a che 50

Traduzione di Daniele Vit [1998]: a dire il vero mi sembra che il miglioramento tecnico dei congegni, finalizzato a una maggiore semplicit`a e chiarezza della struttura o a una mggiore internazionalit`a o quant’altro, tenda a distruggere, giudicando dai recenti esempi, l’aspetto “umano” o estetico dell’idioma inventato. Questo aspetto puramente accessorio sembra ampiamento trascurato dai teorici, anche se io immagino che non sia veramente accessorio, e che alla fine avr`a una grande influenza sulla questione basilare dell’accettazione universale. N** [Novial] ad esempio e` ingegnoso, e piu´ semplice dell’Esperanto, ma ripugnante: “prodotto di fabbrica” c’ e` scritto sopra, o meglio “fatto con pezzi di ricambio”, e non ha quel bagliore di individualit`a, coerenza e bellezza che sprigiona dai grandi idiomi naturali, e che si ritrova a un livello considerevole (probabilmente il piu´ alto possibile per un idioma artificiale) in Esperanto – una prova del genio dell’ autore originale... Il mio consiglio a tutti coloro che hanno il tempo o la propensione ad occuparsi del movimento per la lingua internazionale e` : “Sostenete lealmente l’Esperanto”.

103

6.5. Esercizi le pianifica? Quanto il contesto storico in cui e` stata proposta? ¨ e il Latino sine Flexione come due 2. De Wahl indica il Volapuk estremi di un continuum regolarit`a vs. naturalit`a. Prendete le altre LAI che abbiamo visto e collocatele nel continuum tra questi due estremi. 3. Quali sono i criteri che adottereste per pianificare una lingua ex novo? A quali scopi potrebbe servire?

104

Parte III

Esperantologia

105

Capitolo 7

Pianificazione ed evoluzione dell’esperanto L’esperantologia e` la disciplina che studia in particolare l’esperanto, sia da un punto di vista interlinguistico, vale a dire come LAI (aspetto di pianificazione), sia da un punto di vista sociolinguistico, vale a dire dei suoi prodotti culturali e delle variet`a d’uso (aspetto evolutivo).1 Questo capitolo introduce entrambi gli aspetti ma non li esaurisce: si e` scelto di scorporare le tappe principali dello sviluppo del movimento pro esperanto nel capitolo successivo. Alcune annotazioni preliminari di tipo metodologico sono doverose. Anzitutto, mi sono basato sulla mia competenza linguistica, essendo un parlante esperanto, ovvero un esperantofono, termine distinto da esperantista: il primo indica il grado di competenza della lingua in s´e, il secondo il livello e le modalit`a di partecipazione alla comunit`a di supporto alla lingua. Puo` esistere infatti un esperantofono che non si considera un esperantista e un esperantista con una competenza assai scarsa della lingua.2 Sono stati inoltre consultati diversi dizionari, monolingue e bilingue, e grammatiche introduttive in diverse lingue 1

Si potrebbe parlare, a proposito dei prodotti culturali, di ‘esperantistica’ in analogia con le discipline dell’italianistica, della germanistica, ecc. riservando il termine ‘esperantologia’ per gli aspetti piu´ meramente linguistici. Tuttavia, il termine non si e` ancora imposto. 2 Quest’ultima categoria – piu ´ numerosa del dovuto – e` stata mirabilmente satireggiata nella poesia Estas mi esperantisto, ‘son proprio un esperantista’, di Julio Baghy. Traduzione italiana e commento nella seconda parte del saggio di Astori [2006, 65–76].

107

7.1. Grafizzazione: un alfabeto contestato (in particolare: italiano, inglese, tedesco).3 Per evidenziare l’evoluzione della lingua bisogna mettere in contrasto l’uso di Zamenhof e dei pionieri con l’uso odierno. Esiste una bella analisi del corpus linguistico dell’esperanto zamenhofiano [Nomura, 1989], che puo` affiancare la collezione delle opere principali in Dietterle [1983] cos´ı come l’insieme ˆ 1990]. delle risposte alle domande sulla lingua [Ito,

7.1

Grafizzazione: un alfabeto contestato

Abbiamo visto che la lingua madre dei glottoteti influenza profondamente la lingua pianificata (effetto Bausani): nel caso dell’esperanto si po` dire con un po’ di approssimazione che l’esperanto ha le consonanti yiddish e le vocali mediterranee, sefardite.4 L’accento e` fisso sulla penultima sillaba, come in polacco. L’esperanto segue il principio della grafizzazione fonematica ed e` ¨ Poiscritto con un alfabeto basato sul latino, analogamente al volapuk. ch´e lo spazio fonetico e` composto da 28 fonemi, era necessario usare i diacritici per alcuni di essi. Si noti che le macchine da scrivere del tempo erano basate sul francese, per cui Zamenhof scelse di usare i cappelˆ {jˆ}, ˆ {h}, lini o cappucci come diacritici di cinque consonanti {ˆc}, {g}, 5 ˘ {ˆs} e un segno di breve per la semivocale {u}. La tabella 7.1 riporta 3

Il riferimento della grammatica e` Wennergren [2005]. Gledhill [2001] e Gledhill [1998] sono stati consultati come grammatica di controllo. Per aspetti specifici sull’ordine dei costituenti nella frase, si veda Jansen [2008, 2007]. Sulla grammatica, si vedano: Willkommen [2007], una grammatica di riferimento molto rigorosa, per germanofoni; Imbert et al. [1985], l’edizione italiana del cosiddetto metodo di Zagabria, il primo corso di esperanto internazionale basato sull’analisi di un corpus linguistico digitale della lingua quotidiana; Migliorini [1995], un manuale dall’impostazione classica. Per i dizionari, il riferimento monolingue standard e` Duc-Goninaz [2002]. Sono stati consultati diversi dizionari bilingue italiano-esperanto, in particolare Minnaja [1996] e Broccatelli [1991], un dizionario bilingue inglese [Benson, 1995] e due bilingue tedesco, Krause [1999] e Krause [2007], per controllo. Infine, in senso diacronico e` stato consultato il dizionario Grosjean-Maupin et al. [1956], per decenni il monolingue di riferimento. 4 Solo l’effetto Bausani puo ` spiegare la presenza del suono IPA [x], presente in yiddish ` come in tedesco. E interessante notare come tale fonema si sia rivelato poco produttivo: ˆ ‘coro’ ai tempi di Zamenhof si diceva horo, mentre oggi si dice koruso, ‘monaco’ si diceva ˆ monaho, oggi e` monako. Analogamente, anche alcuni toponimi sono cambiati: ‘Praga’ ˆ e hina. ˆ e ‘cinese’ oggi sono Prago e cˆ ina mentre in origine erano rispettivamente Praho Naturalmente, le prime forme non sono scomparse, ma sopravvivono come arcaismi e forme ricercate. 5 Per una trattazione recente della fonologia dell’esperanto, si veda la dissertazione dottorale di Burkina [2009].

108

Capitolo 7. Pianificazione ed evoluzione dell’esperanto

Tabella 7.1: L’alfabeto dell’esperanto a, A g, G k, K s, S

b, B ˆ ˆ G g, l, L sˆ , Sˆ

c, C h, H m, M t, T

ˆ cˆ , C ˆ H ˆ h, n, N u, U

d, D i, I o, O ˘ ˘ U u,

e, E j, J p, P v, V

f, F ˆj, ˆJ r, R z, Z

l’alfabeto dell’esperanto. La grafizzazione e` stato uno degli aspetti piu´ discussi della lingua, nonostante Zamenhof avesse chiaramente indicato un alfabeto ausiliario, nei casi in cui fosse stato impossibile stampare i diacritici (condizione di digrafia). Con la diffusione di internet e` invalso l’uso di sostituire i cappellini con una ‘x’ postposta, una scelta davvero un po’ troppo isolazionista per una lingua a vocazione ausiliaria. Per reazioone, uno sparuto drappello di sostenitori ha proposto un alfabeto altamente integrato, sul modello delle trascrizioni del cinese mandarino, del giapponese o del russo, abbastanza simile all’ido. Ecco le conversioni delle lettere “speciali” negli alfabeti ausiliari proposti, nell’ordine: alfabeto di Zamenhof, alfabeto isolazionista, alfabeto integrazionista. 1. cˆ → ch → cx → ch. 2. gˆ → gh → gx → j.

3. hˆ → hh → hx → kh. 4. ˆj → jh → jx → zh. 5. sˆ → sh → sx → sh. 6. u˘ → u → ux → u/w. L’alfabeto integrazionista e` il piu´ complicato: la trasformazione gˆ → j implica una trasformazione aggiuntiva j → y; nei rari casi in cui la u˘ compare in dittonghi ascendenti non viene sostituita da u bens´ı da w: uestvento ˘ → westvento (vento dell’ovest). Ecco il testo di Ostwald nell’alfabeto integrazionista: La ideo pri mondliteraturo, kiun Herder kaj Goethe konceptis chefe el la vidpunkto de la arto, akiris nun el la vidpunkto de la scienco multe pli gravan signifon. Char el 109

7.1. Grafizzazione: un alfabeto contestato la komunaj posedazhoy de la homaro, neniu estas tiel vere jenerala kaj internacia kiel la scienco. Sed chiu komunikado kaj disvastigado de la scienco uzas la helpilon de la lingvo kaj tial la internacieco de la scienco nerezisteble postulas la internaciecon de la lingvo. Se ni konsideras, ke nuntempe kelkay sciencay verkoy, precipe lernolibroy, estas tradukitay en dek du au pli da fremday lingvoy, tiam ni komprenas, kiom granda kvanto da laboro povus esti shparata, se libroy chie en la mondo povus esti tiel jenerale komprenatay kiel ekzemple la muziknotoy au logaritmay tabeloy. Questa e` la versione con l’alfabeto isolazionista: La ideo pri mondliteraturo, kiun Herder kaj Goethe konceptis cxefe el la vidpunkto de la arto, akiris nun el la vidpunkto de la scienco multe pli gravan signifon. Cxar el la komunaj posedajxoj de la homaro, neniu estas tiel vere gxenerala kaj internacia kiel la scienco. Sed cxiu komunikado kaj disvastigado de la scienco uzas la helpilon de la lingvo kaj tial la internacieco de la scienco nerezisteble postulas la internaciecon de la lingvo. Se ni konsideras, ke nuntempe kelkaj sciencaj verkoj, precipe lernolibroj, estas tradukitaj en dek du au pli da fremdaj lingvoj, tiam ni komprenas, kiom granda kvanto da laboro povus esti sxparata, se libroj cxie en la mondo povus esti tiel gxenerale komprenataj kiel ekzemple la muziknotoj aux logaritmaj tabeloj. Infine, lo stesso testo nell’alfabeto ausiliario di Zamenhof: La ideo pri mondliteraturo, kiun Herder kaj Goethe konceptis chefe el la vidpunkto de la arto, akiris nun el la vidpunkto de la scienco multe pli gravan signifon. Char el la komunaj posedajhoj de la homaro, neniu estas tiel vere ghenerala kaj internacia kiel la scienco. Sed chiu komunikado kaj disvastigado de la scienco uzas la helpilon de la lingvo kaj tial la internacieco de la scienco nerezisteble postulas la internaciecon de la lingvo. Se ni konsideras, ke nuntempe kelkaj sciencaj verkoj, precipe lernolibroj, estas tradukitaj en dek du au pli da fremdaj lingvoj, tiam ni komprenas, kiom granda kvanto da laboro povus esti shparata, se libroj 110

Capitolo 7. Pianificazione ed evoluzione dell’esperanto chie en la mondo povus esti tiel ghenerale komprenataj kiel ekzemple la muziknotoj au logaritmaj tabeloj. L’alfabeto ausiliario di Zamenhof rimane il piu´ prestigioso per l’autorit`a del glottoteta, ma l’alfabeto con la {x} e` il piu´ usato.6

7.2

Morfologia e lessico

L’equilibrio tra le due direzioni tanto cercato da De Wahl si realizza nel caso dell’esperanto, ma in maniera diversa da quella prevista dal ricercatore estone. Infatti la pianificazione di questa lingua e` ottimizzata, perch´e l’enfasi e` posta sulla produttivit`a linguistica (competenza attiva) invece che sulla fruibilit`a (competenza passiva). Per Zamenhof, non e` tanto importante avere conoscenze linguistiche pregresse nelle lingue europee per poter leggere a prima vista testi nella lingua (competenza passiva), ma al contrario usare la lingua il piu´ presto possibile e con la maggiore efficienza (competenza attiva). Dopo la grafizzazione, la morfologia e` il secondo aspetto criticato dagli interlinguisti che hanno proposto molte LAI, perch´e l’estrema flessibilit`a morfologica porta a composti non immediatamente leggibili, non “naturali”, nei termini di de Wahl. In realt`a il principio sotto¨ l’economicit`a, stante la scelta di Zamenhof e` simile a quello del volapuk: cio`e la capacit`a di produrre molte parole a partire da pochi lessemi di base. Secondo Gledhill [1998], le 6.000 parole inglesi piu´ frequenti contenute nell’American Heritage Dictionary corpus sono rese in esperanto con circa 850 morfemi, tra lessemi e affissi. L’esperanto ha un inventario di circa quaranta affissi, di cui la maggior parte sono molto produttivi. Facciamo un esempio, a partire dal lessema aggiuntivo varm- (caldo), di matrice germanica. 1. accrescitivo: varm-eg-a (bruciante, scottante) 2. diminutivo: varm-et-a (tiepido) 3. causativo (+1 valenza): varm-ig-i (riscaldare) 4. divenire (-1 valenza): varmi-iˆgi (scaldarsi) 6

Da quando si e` diffuso lo standard della codifica Unicode, questo problema ha perso gran parte della sua importanza, perch´e esistono delle tastiere virtuali per tutti i maggiori sistemi operativi (Windows, Linux, MacOS): tuttavia, e` importante saper leggere tutti e tre gli alfabeti ausiliari.

111

7.2. Morfologia e lessico 5. possibilit`a (passiva): varm-ig-ebla (riscaldabile) 6. antonimo: mal-varm-a (freddo) Con pochi affissi possiamo costruire molte parole che l’italiano rende con strategie supplettive, vale a dire introducendo lessemi diversi. Pur essendo molti affissi specializzati sul carattere grammaticale, le regole di combinazione sono abbastanza rilassate, e la sensazione del parlante e` di avere in mano un giocattolo morfologico regolare come i pezzi di Lego. L’inventario degli affissi fu stabilito al principio da Zamenhof, e il suo arricchimento, peraltro modesto, fu in seguito monitorato e approvato prima dal Lingva Komitato, Comitato Linguistico, e poi dall’Akademio de Esperanto, Accademia d’Esperanto, una istituzione analoga alla nostra Crusca.7 Da un punto di vista etimologico, il lessico dell’esperanto e` un cocktail originale di elementi romanzi, germanici e slavi. Storicamente, il fatto che il movimento abbia avuto una forte presenza in Francia tra le due guerre, dove il francese era la langue internationale, ha comportato una forte penetrazione di lessemi francesi. Ancora oggi, le parole di origine francese, assieme a quelle di origine latina, sono la maggioranza, seguite da quelle di matrice inglese e tedesca, e in ultimo le parole prese da russo e polacco.8 Al di l`a delle percentuali, il lessico proviene quasi totalmente dal filtro delle lingue fonte, che sono tutte indoeuropee. La tabella 7.2 mostra l’incremento del dizionario ufficiale dell’esperanto negli anni. La tabella 7.3 mostra i numeri dell’esperanto d’uso corrente. Appare pretestuosa l’argomentazione di chi sostiene che l’esperanto e` sotto controllo da parte della sua Accademia: questa consiglia, monitora, sancisce quando puo` ma non blocca certo l’evoluzione linguistica, che e` in mano alla comunit`a esperantofona. Per capire questi numeri bisogna compararli con lingue di cultura e tradizione. La seconda edizione dell’Oxford English Dictionary contiene 171.476 parole d’uso corrente, e 47.156 parole obsolete. A queste bisogna aggiungere 7

Wennergren [2005, §39] riporta anche gli affissi non ufficiali, molti dei quali sono usati per domini d’uso specifici, come per esempio la zoologia. L’Accademia dell’Esperanto, infatti, e` fortemente conservativa: l’uso e` molto piu´ avanti rispetto all’ufficialit`a della lingua. 8 Esistono alcuni computi dell’etimo del vocabolario esperanto, ma devono essere presi come puramente indicativi, perch´e non e` sempre semplice definire qual e` la lingua fonte: il lessema varm- (caldo) deriva dall’inglese warm o dal tedesco warme? Il lessema libr- (libro) deriva dal latino liber o dal francese livre?

112

Capitolo 7. Pianificazione ed evoluzione dell’esperanto

Tabella 7.2: Il dizionario ufficiale [Akademio de Esperanto, elaborazione] anno

morfemi

1905 1909 1919 1921 1929 1934 1935 1958 1974 2007

2,768 3,574 4,161 4,364 4,484 4,492 4,513 4,544 4,744 4,953

Tabella 7.3: I dizionari dell’esperanto [Fiedler, 2006] Anno 1887 1894 1934 1970 2002

Nome della pubblicazione Unua Libro ˆ 1991] [Ito, Universala Vortaro Plena Vortaro [Grosjean-Maupin et al., 1956] Plena Ilustrita Vortaro La Nova Plena Ilustrita Vortaro [Duc-Goninaz, 2002]

Numero di lessemi 904 radici circa 2.600 radici 6.900 radici + 5.000 composti circa 15,250 radici (circa 45.000 voci inclusi composti e derivati) circa 17,000 radici (circa 47.000 voci)

113

7.3. Esperanto e acquisizione circa 9.500 parole derivate. Totale oltre 230.000 parole. Il dizionario italiano De Mauro Paravia contiene 129.432 lemmi, mentre contando le forme derivate potenziali il numero sale a 734.692 [Gobbo, 2009]. La morfologia dell’esperanto permette di raggiungere le ragguardevoli dimensioni di lingue come l’inglese o l’italiano mediante combinazioni anzich´e nuove radici. Cio` non implica che l’esperanto sia poco ricettivo rispetto ai neologismi. La strategia seguita dall’esperanto e` sempre forte: sono numerosi i conii mediante combinazione di morfemi esistenti, altrettanto numerosi i calchi semantici, meno frequenti i calchi fonetici e praticamente assenti i prestiti. L’esperantofono colto avr`a una predilezione verso uno stile piu´ conservativo, orientato a sfruttare la regolarit`a della lingua, oppure viceversa desiderer`a usare neologismi, orientandosi piu´ verso la naturalit`a, nel senso di de Wahl. In certi casi le due strategie coesistono: ‘ospedale’ si dice sia mal-san-ul-ej-o, ‘luogo dove stanno i malati’, calco dal tedesco Krankenhaus) sia hospital-o, con un calco fonetico dall’inglese. Un buon testo in esperanto user`a sapientemente le due strategie, ma e` una questione di stile. Di nuovo, queste due strategie possono essere ricondotte alla dicotomia isolazionismo vs. integrazionismo.

7.3

Esperanto e acquisizione

Quali sono le strategie di pianificazione dell’acquisizione nel caso dell’ esperanto? Non essendo lingua ufficiale da nessuna parte nel mondo, questo aspetto e` lasciato all’entusiasmo dei sostenitori, che dedicano a volte gran parte del loro tempo libero a questa lingua. Pochi riescono a viverci, a farne una professione. Alcuni studi indicano una prevalenza di liberi professionisti e di insegnanti, ma anche di studenti universitari e pensionati, ma in passato c’era sicuramente una forte presenza operaia, e sicuramente anche di religiosi. Comunque, le strategie degli esperantisti si polarizzano nella pianificazione dello status, per esempio facendo riconoscere la lingua da parte di istituzioni prestigiose sovranazionali, o nella pianificazione dell’acquisizione, ovvero tramite l’insegnamento. L’aspetto idealistico e volontaristico del movimento d`a diverse possibilit`a di imparare la lingua gratis o a prezzi veramente irrisori. 114

Capitolo 7. Pianificazione ed evoluzione dell’esperanto

7.3.1

L’esperanto lingua famigliare

Esiste un caso dove l’esperanto non viene imparato per libera scelta del parlante, ma per contatto con l’ambiente: l’esperanto come lingua famigliare. Vale la pena di analizzarlo brevemente, perch´e spesso e` fonte di fraintendimento. Le affinit`a tra l’ebraico moderno e l’esperanto da un punto di vista della pianificazione linguistica non sono poche (v. sotto). Esiste pero` una differenza importante: il processo di naturalizzazione dell’ebraico si e` concluso con la fondazione dello stato di Israele e dunque degli asili: i bambini naturalizzavano la lingua che per i genitori era secondaria, in parte trasformandola, mediante per esempio l’introduzione delle parolacce dall’arabo e di alcuni stilemi morfosintattici dal russo (per esempio, il suffisso derivazionale -acia). L’esperanto, non avendo uno Sprachraum, non ha asili e quindi manca quel passo di pianificazione dello status. Ciononostante, l’esperanto ha una sua comunit`a di parlanti che di solito si incontra, oltre che nei gruppi locali, in congressi internazionali durante le vacanze. In alcuni casi e` capitato che si formassero delle famiglie dall’incontro di due esperantisti aventi in comune nessun’altra lingua se non l’esperanto, oppure aventi la stessa lingua materna ma convinti che il bilinguismo per i figli sia un valore in s´e. In entrambi i casi una delle lingue famigliari, magari la principale, e` l’esperanto. Esistono dunque dei parlanti nativi esperanto? Se s´ı, che esperanto parlano? Ci sono caratteristiche che possono distinguere l’esperanto parlato dai nativi da quello dei non nativi? Non ci sono molti studi su questo importante argomento, anche perch´e il fenomeno dell’esperanto come lingua famigliare e` assai limitato: attualmente i parlanti nativi sono circa un migliaio [Lindstedt, 2006]. Un fatto riconosciuto da tutti perch´e ovvio e` che non esistono parlanti monolingue che abbiano piu´ di tre anni d’et`a. Non essendoci uno Sprachraum esperanto, a contatto con i pari i bambini imparano la lingua dell’ambiente che diventa funzionalmente la piu´ forte, anche davanti a una eventuale opposizione dei genitori.9 Tutti i bilinguismi sono asimmetrici, e l’esperanto e` sempre nella posizione debole: questo e` un punto in comune con le lingue minoritarie. Di conseguenza diventa difficile parlare di una vera e propria lingua nativa, vale a dire di un registro linguistico proprio dei nativi come lingua nostra, all’estremo del 9

Si noti che la L1 e` la lingua del gruppo dei pari, non la lingua materna, nel caso le due lingue non coincidano.

115

7.3. Esperanto e acquisizione continuum. Ci sono casi di adozione dell’esperanto da parte di parlanti adulti che acquisiscono competenze anche superiori ai parlanti nativi, e considerano l’esperanto la loro lingua d’elezione. Sono questi parlanti, di solito scrittori, attivisti e letterati insieme, che danno la spinta propulsiva al movimento e che incarnano la norma linguistica, la variet`a standard dell’esperanto. L’unico ambito in cui i parlanti nativi possono influenzare la lingua e` il conio di parole nuove [Corsetti et al., 2004]. Si noti che tutti i bambini in tutte le lingue inventano per analogia o per divertimento parole nuove nella loro lingua materna (mio fratello aveva coniato da piccolo ‘telecamerista’ per ‘cameraman’), ma inevitabilmente queste innovazioni cadono con l’approssimarsi dell’et`a adulta [Gobbo, 1998a]. In alcuni casi la comunit`a esperantofona adotta il conio del parlante nativo, come nel caso di burgero (hamburger), al posto del calco fonetico hamburgero, perch´e piu´ produttivo: da burgero si puo´ specificare fromaˆgburgero, (al formaggio) fiˆsburgero (al pesce), e cos´ı via. In altri casi il conio e` troppo rivoluzionario per essere accettato: il conio *muzejo (museo) anzich´e la parola standard muzeo e` sul paradigma lern-ejo (‘luogo per imparare’, scuola), kuir-ejo ( ‘luogo per cucinare’, cucina), e vorrebbe dire luogo per “museare”. Questo e` un rarissimo caso di iperregolarizzazione dell’esperanto.

7.3.2

L’esperanto lingua letteraria

Che senso ha scrivere una poesia, un romanzo, una canzone rock in esperanto? Quali sono le motivazioni che spingono alcuni esperantofoni a dedicare molto del loro tempo a questo tipo di attivit`a? Abbiamo gi`a gli strumenti per dare una risposta adeguata: una LAI funzionante e` pur sempre una lingua e quindi un veicolo d’identit`a. Molti esperantofoni infatti esprimono questo legame tramite la produzione di una cultura originale esperantista, fatta di barzellette, modi di dire, poesie, canzoni, rituali, simboli, cos´ı come qualsiasi altra comunit`a linguistica. Quali sono le caratteristiche dell’esperanto che invogliano la produzione di letteratura originale? Molte sono le risposte, e in questa sede ne vengono riportate alcune.10 Edwin de Kock (nato nel 1930) e` un poeta sudafricano appartenente al quarto periodo della letteratura esperanto (1952–1954, v. sotto). Trilingue afrikaans, inglese e xhosa, de Kock inizia la sua carriera di letterato in inglese e afrikaans. Nel 10

Queste testimonianze sono estratte da Sutton [2008]. Il volume e` scritto in inglese. Le traduzioni sono tutte dell’autore.

116

Capitolo 7. Pianificazione ed evoluzione dell’esperanto 1955 studia l’esperanto per usarlo specificamente a scopi letterari, “in parte per motivi teorici, correlati al carattere stilistico-linguistico dell’ esperanto, e per la sua letteratura, in parte per una crisi politica e personale nella relazione con i miei precedenti veicoli letterari, l’afrikaans e l’inglese” [Sutton, 2008, 341]. Nell’articolo La Miraklo de la Esperantopoezio, il miracolo della poesia esperanto, del 1958, sottolinea che la straordinaria facilit`a di acquisizione della lingua: diventa evidente non solo all’allievo ma ancor di piu´ allo scrittore, perch´e non e` necessario conformare le proprie idee al materiale linguistico ma piuttosto il materiale linguistico alle proprie idee. [Le lingue storico-naturali] non solo richiedono un’abilit`a nel memorizzare, ma storpiano anche la mente logica e naturale per adattarsi ai contorni di un linguaggio irrazionale. Questo non e` facile perch´e non e` naturale [. . . ] Nel caso dell’esperanto e` vero l’opposto [. . . ] In realt`a, ci puo` essere una identificazione piu´ fondamentale tra il linguaggio e il pensiero che nel caso delle lingue nazionali. Una mente logica richiede una lingua logica, e l’esperanto lo e` . Dunque, nel senso corretto della parola, l’esperanto e` piu´ naturale di qualsiasi altra lingua [Sutton, 2008, 5–6]. Le motivazioni di de Kock sono strutturali e cognitive. Sono importanti, ma non sono le uniche. Nel best-seller La bona lingvo, la buona lingua (1989), Claude Piron scrive: il fenomeno esperanto trascende di gran lunga la sfera linguistica. E` una questione di rivoluzionare le relazioni sociopolitiche e umane in generale, che l’esperanto rende piu´ accettabili non solo in pratica, ma anche moralmente e psicologicamente.11 Questo afflato ideale e` evidente nella descrizione della cultura esperanto fatta da Julio Baghy. Appartenente al secondo periodo della letteratura (1921–1930), Baghy e` uno scrittore esperantista ungherese 11

Riportato in [Sutton, 2008, 7]. Claude Piron, personalit`a eclettica appartenente al quinto periodo della letteratura (1975–2007), e` stato tra l’altro interprete all’Onu e psicologo professionista. Ha ritratto la psicologia dell’esperantismo con cristallina chiarezza. Il suo saggio sulle reazioni psicologiche all’esperanto, di grande interesse, e` riportato in lingua italiana in Valore [2006, 129–145].

117

7.3. Esperanto e acquisizione che ha influenzato profondamente la prosa della lingua. Scrive nel suo romanzo Hura! del 1930: Nel corso della sua vita il cucciolo di cane diventa un cane, mentre il cucciolo d’uomo e` immediatamente allevato per diventare un tedesco, un francese, un nero, e solo dopo come un essere umano. Prima viene educato come cattolico, ebreo, musulmano, e solo dopo come un essere umano. Prima si differenzia rispetto alla classe sociale, come un lavoratore, un borghese o un aristocratico, e solo dopo come un essere umano [. . . ] Solo una cultura nuova, la cultura dell’Uomo puo` riportare l’umanit`a al suo Paradiso perduto [Sutton, 2008, 6]. L’esperanto permette a chiunque di partecipare a una comunit`a di parlanti consapevole, democratica ed accessibile, che si costruisce passo dopo passo. Le generazioni successive costruiscono la letteratura – e dunque la variet`a standard della lingua – sui risultati delle generazioni precedenti. Scrive il filologo bulgaro Julian Modest (pseudonimo di ˆ ekzistas esperanta kulturo?, esiste Georgi Mihalkov), nel suo saggio Cu una cultura esperanto?, quanto segue: [La cultura esperanto] probabilmente e` tra le piu´ aperte ed accessibili culture del mondo poich´e i creatori sono rappresentativi di vari popoli e nazioni, e nonostante la loro inevitabile conformit`a alle tradizioni della giovane cultura esperanto, apportano in essa motivi e costituenti delle culture nazionali a loro proprie. Per questa ragione motivi sudamericani, brasiliani e giapponesi sono presenti nella cultura esperanto, mentre sarebbero difficili da trovare in qualsiasi cultura europea o asiatica [Sutton, 2008, 7–8]. Ma la cultura esperanto non si fonda su se stessa, bens´ı si pone come diretta continuazione del pensiero moderno scientifico, in particolare del ruolo libertorio affidato alla filosofia da Cartesio e del progetto di lingua generalis di Leibniz. A questo proposito, nel 1971 Gaston Waringhien scrive, nel saggio Esperanto en la evoluo de la moderna penso, l’esperanto nell’evoluzione del pensiero moderno: [La filosofia dell’esperanto] non e` altro che la concretizzazione dell’ ideale che e` stato incubato dall’´elite illuminata per tre secoli [dal Seicento all’Ottocento, NdA] [. . . ] Se tutti 118

Capitolo 7. Pianificazione ed evoluzione dell’esperanto i nostri processi e operazioni mentali fossero regolati dalla ragione, allora il primo a` mbito in cui dovremmo introdurla sarebbe lo strumento con il quale ci esprimiamo e mettiamo in interconnessione i nostri pensieri, vale a dire la lingua [Sutton, 2008, 8].

7.4

Esercizi

1. Trovate il significato delle parole derivate da mal-varm-a (freddo) basandosi sull’esempio fornito. 2. Aprite una pagina web di Wikipedia in esperanto a piacere e trovate almeno una parola che deriva dal latino, una dal francese, una dal tedesco e una dall’inglese. Che osservazioni si possono fare?

119

7.4. Esercizi

120

Capitolo 8

Storia essenziale dell’esperanto Questo capitolo intende presentare i momenti salienti della storia dell’esperanto nel contesto storico generale. Verranno evidenziati due aspetti in particolare: il primo e` l’insieme delle strategie di comunicazione esterna del movimento pro esperanto, vale a dire come l’esperanto viene proposto al mondo, anche in rapporto con gli altri movimenti a favore delle altre LAI (forza centrifuga); il secondo e` lo sviluppo della letteratura come aspetto rilevante dell’identit`a esperantista (forza centripeta). La storia dell’esperanto e` molto ricca, complessa e variegata: sono state fatte delle scelte, e come tali sono sempre discutibili. L’intendo e` quello di fornire al lettore un orientamento storico generale senza scendere troppo in dettagli.1

8.1

La fase glottopoietica

Il glottoteta dell’esperanto e` Ludwik Lejzer Zamenhof, e la storia della lingua non puo` che iniziare dalla sua biografia. Nato nel 1859 – l’anno della pubblicazione dell’Origine della specie di Charles Darwin – Lejzer, ebreo aschenazita, passa l’infanzia a Białystok, nell’ attuale Polonia, 1

Esistono diversi volumi sulla storia della lingua scritti in esperanto e in altre lingue, ognuno con un taglio suo proprio. Per una trattazione piu´ specificamente rivolta all’esperanto in Italia, il lettore e` invitato a consultare Minnaja [2007].

121

8.1. La fase glottopoietica allora governorato di Grodno e territorio zarista. Nel 1863 i polacchi tentano un moto risorgimentale, soffocato nel sangue: il polacco viene proibito e i funzionari polacchi sostituiti da personale russo. Questo ha forti conseguenze sulla vita della cittadina, un importante centro tessile dove la popolazione ebraica e` la maggioranza, mentre russi, tedeschi, polacchi e lituani sono minoranze [Silfer, 1986]. Inizia un periodo di forte russificazione della Polonia. Il padre di Lejzer, di nome Mordechai, aveva un atteggiamento integrazionista: dapprima insegnante di russo e di tedesco, diviene poi censore di stato per le pubblicazioni in yiddish e in ebraico. Lejzer impara ad amare il russo, mentre la lingua familiare e` lo yiddish: la madre mandava il figlio in sinagoga per imparare la tradizione talmudica.2 La comunit`a ebraica di riferimento di Lejzer, gli ‘ebrei lituani’, e` molto colta, e non solo nella tradizione talmudica: molti ebrei sono seguaci della variante ebraica dell’illuminismo, chiamata haskalah. Quando la famiglia si trasferisce a Varsavia, Lejzer frequenta il liceo, dove studia il polacco, il francese, il tedesco, il greco e il latino. Queste competenze si sommano al bilinguismo yiddish-russo – in una probabile situazione di diglossia, con il russo come acroletto – e alle conoscenze dell’ebraico e dell’aramaico. In occasione di una lunga degenza, Lejzer studia da autodidatta l’inglese, di cui ammirava la semplicit`a morfologica e sintattica. Queste dieci lingue in totale formano l’insieme delle lingue fonte dell’esperanto. Lejzer fu profondamente convinto fin dalla piu´ tenera et`a che le barriere tra i popoli sono la fonte dell’infelicit`a umana, e hanno due cause complementari: la diversit`a religiosa e la frammentazione delle lingue. Il suo progetto di vita mira a porvi fine in maniera definitiva, per riunire l’umanit`a in una sola famiglia.3 Da un punto di vista linguistico, cio` di cui l’umanit`a ha bisogno secondo Zamenhof e` una lingua comune. La Lingwe Uniwersala – la {w} indica una chiara influenza polacca – e` il primo tentativo di LAI di Zamenhof, e viene presentato ai compagni di classe all’ultimo anno di liceo, il 1878. Il giorno del diciannovesimo compleanno, Lejzer, diventa adulto e prende il nome di Ludwik, in onore di Francis Lodowick.4 I 2

La variet`a di yiddish parlata dal giovane Zamenhof era quella orientale, detta litvak, cio`e ‘lituana’. Il russo parlato dalla famiglia Zamenhof molto probabilmente era in realt`a bielorusso, come emerge da alcuni tratti fonologici dell’esperanto (effetto Bausani). 3 Zamenhof e ` divenuto una delle grandi personalit`a dell’Unesco per le sue idee, non solo per l’esperanto. Quanto segue le presenta brevemente: estratti dei brani piu´ significativi in lingua italiana, con commento, sono pubblicati in Minnaja [2009]. 4 In una lettera allo zio, Lejzer esprime apprezzamento per l’opera del filosofo ingle-

122

Capitolo 8. Storia essenziale dell’esperanto ragazzi cantano l’inno della nuova lingua, uno dei pochi frammenti del progetto rimasti fino a noi: in particolare, la frase jam temp’ est`a, ‘`e tempo ormai’, e` diventata una espressione idiomatica dell’esperanto. Finito il liceo, Ludwik viene mandato a studiare medicina a Mosca, e il padre si fa promettere che questa idea pericolosa della lingua internazionale non verr`a perseguita dal figlio finch´e gli studi non fossero terminati. I manoscritti del protoesperanto verranno perduti durante il periodo moscovita, dove molto probabilmente Zamenhof verr`a cono¨ A Mosca Zamenhof entra in contatto scenza dell’esistenza del volapuk. con i circoli sionisti. A quel tempo non era chiara la strategia da perseguire: alcuni sognavano la liberazione del popolo ebraico in Palestina, la terra dei padri, altri ritenevano che bisognasse seguire l’esempio dei mormoni. I mormoni avevano infatto acquistato le terre quasi disabitate dello stato dello Utah e si erano date delle leggi compatibili con le leggi federali degli Stati Uniti d’America. Zamenhof si schiera decisamente per l’opzione americana, per il semplice fatto che la Palestina non avrebbe potuto far cessare la diaspora perch´e trenta milioni di ebrei non potevano abitare una terra che ne avrebbe ospitati meno di dieci milioni, e comunque non bisognava trascurare che la Palestina non era affatto disabitata. Due erano i dibattiti che infervoravano i sionisti a Mosca: la questione della terra e la questione della lingua. Quale lingua deve essere ufficiale nel nuovo stato ebraico: il tedesco? il russo? un revival dell’ebraico? Zamenhof pensa che e` possibile scrivere una variet`a normativa di yiddish con funzione di Dachsprache per tutti gli ebrei.5 Nel 1881 un grande pogrom sconvolge gli ebrei moscoviti: Zamenhof e` costretto a tornare a Varsavia, e l´ı fonda il primo circolo sionista della citt`a, Chibat Zion, gli amanti di Sion. Ma il sionismo stava prendendo una strada che Zamenhof non era disposto a percorrere. L’opzione palestinese promossa dalla parte piu´ tradizionalista del sionismo, intrisa di romanticismo, aveva vinto sull’opzione americana, piu´ vicina all’illuminismo della haskalah.6 se del Seicento, autore di un linguaggio universale, del quale il giovane era venuto a conoscenza tramite l’opera di Comenio. 5 La grammatica yiddish di Zamenhof verr` a pubblicata solo nel 1909, ed e` un documento importante della lingua per gli studiosi di yiddish. E` notevole la grafizzazione di derivazione latina, molto simile all’alfabeto dell’esperanto. 6 Nel 1881, infatti, Ben-Yehuda arriva in Palestina deciso a fondare l´ı il nuovo stato, e a rivitalizzare l’ebraico antico, cominciando a parlare in ebraico a suo figlio: quando Theodor Herzl organizza il movimento sionista nel 1897 a Basilea, le prime colonie in Palestina, parlanti ebraico, sono una realt`a [Fellman, 1991].

123

8.2. I pionieri (1887–1920) La questione della lingua e` comunque solo una parte di un progetto piu´ vasto di riforma religiosa, di matrice illuminista ed ebraica, concepito da Zamenhof stesso. Questo progetto consiste nella creazione di un ponte morale, attraverso il quale unire fraternamente popoli e religioni, basato sugli insegnamenti di Hillel, un saggio contemporaneo di Gesu´ riscoperto dal filosofo Moses Mendelssohn, il fondatore della haskalah, l’illuminismo ebraico.7 Se l’hillelismo doveva essere un ebraismo universale, doveva essere sostenuto da una lingua neutrale, non etnica: Zamenhof allora concepisce una LAI che doveva essere una specie di yiddish universale, parimenti disponibile a ebrei e non ebrei. A Varsavia il 26 Luglio 1887 esce il primo libro della lingvo internacia, lingua internazionale, a firma Doktoro Esperanto, ‘il dottore che spera’, presso la tipografia Kelter. Sulla copertina si legge por rus,oj, ‘per russ-i’.8 Nello stesso anno usciranno le versioni in polacco, in francese e in tedesco. E` nato l’esperanto: da quel momento la glottopoiesi e` terminata: la nuova LAI entra nella vita semiologica.

8.2

I pionieri (1887–1920)

I primi gruppi locali di sostegno della lingua del Dottor Esperanto sono fondati in territorio zarista: Mosca, Pietroburgo, Vilnius, Varsavia, Helsinki. Gi`a tra il 1888 e il 1893 compaiono gruppi in Germania (Monaco e Norimberga), Spagna (Malaga), Bulgaria (Sofia) e Svezia (Uppsala e ¨ Goteborg). Nel 1889 Zamenhof riesce a pubblicare un indirizzario con circa mille indirizzi, e l’anno dopo esce la prima rivista in lingua, La Esperantisto, grazie al sostegno del gruppo di Norimberga. Le riviste erano il modo per diffondere nuove idee e tenere in contatto i loro aderenti, e hanno sempre avuto un ruolo speciale nella storia di questa lingua. Alcuni dei primi esperantisti erano appartenenti a minoranze del territorio zarista, tra cui naturalmente molti ebrei. E` importante notare 7

Il progetto religioso di Zamenhof, chiamato Hilelismo, viene pubblicato in russo nel 1901 nella tipografia Kelter di Varsavia, a firma Homo Sum – con chiaro riferimento al motto umanista terenziano – con il sottotitolo ‘progetto per la soluzione della questione ebraica’. La tipografia e` costretta a chiudere e le copie, tornate all’autore, vengono spedite in via privata ad alcuni amici [Cherpillod, 2005]. 8 Se ai tempi di Zamenhof ‘lingua internazionale’ si diceva lingvo internacia, con l’aggettivo posposto al sostantivo, alla francese, oggi si dice comunemente internacia lingvo, con l’aggettivo preposto al nome, all’inglese. La forma zamenhofiana oggi e` un arcaismo, e viene usata ad indicare la concezione dei pionieri dell’esperanto. Pur se limitata, anche l’esperanto ha subito un’evoluzione linguistica.

124

Capitolo 8. Storia essenziale dell’esperanto ¨ anche che molti dei primi esperantisti erano provenuti dal volapuk, ¨ ha facilitato il specialmente in Germania: in un certo senso, il volapuk 9 decollo dell’ esperanto. Uno dei temi piu´ dibattuti sui primi numeri de La Esperantisto e` discutere sull’appropriatezza della lingua: l’articolo determinativo la e` proprio necessario? l’alfabeto non e` poco pratico con quei cappellini sulle consonanti? Zamenhof risponde a molte domande cercando di spiegare le sue motivazioni. Ma una parte dei lettori sono scontenti, e chiedono vere e proprie riforme. Zamenhof da un lato teme che l’e¨ dilaniato da questioni di principio, speranto faccia la fine del volapuk, dall’altro non vuole imporsi con il principio di autorit`a. Cos´ı, nel 1894, dopo aver raccolto la maggior parte delle proposte di cambiamento, viene indetto un referendum tra gli abbonati della rivista: vincono i conservatori, e la lingua non viene cambiata.10 Dopo il 1894, molti riformatori abbandonano l’esperanto e scrivono altri progetti di LAI: tra questi spiccano i nomi, gi`a visti, di Edgard de Wahl e Otto Jespersen. L’esperanto era comunque gi`a entrato nella sua vita semiologica, e non poteva essere toccato ulteriormente nella sua struttura. Per chi accettava l’esperanto come lingua vivente e funzionante, la “questione della lingua internazionale” era chiusa, e si trattava di (far) usare l’esperanto il piu´ possibile. Per chi credeva che l’esperanto fosse ancora pianificabile, la questione rimaneva aperta; gli esiti li abbiamo visti nella seconda parte, dedicata all’interlinguistica. Non e` un caso che Zamenhof pubblichi una traduzione dell’Amleto di Shakespeare e altri classici della letteratura mondiale, nonch´e una raccolta di proverbi: da un lato queste pubblicazioni formano il corpus della lingua, dall’altro ne mostrano le potenzialit`a espressive.11 Nel 1898 viene fondata in Francia la prima associazione nazionale, mentre nell’anno 1900 l’esperanto viene presentato durante l’Esposi¨ Da quel mozione Universale a Parigi, e raccoglie i delusi dal volapuk. mento l’esperanto attira l’attenzione del mondo politico e accademico 9

La parola volapuko in esperanto ha il significato metaforico di ‘lingua incomprensibile, distante’ e viene talvolta usato letterariamente per ottenere effetti di straniamento, o per rendere frasi tipo ‘per me e` ostrogoto’ o ‘quel che dici e` arabo’. 10 Molti commentatori sono del parere che l’insieme delle riforme proposte da Zamenhof era stato fatto in modo tale da far vincere i conservatori. Comunque, in una lettera a Javal del 1905, Zamenhof scrive che, se avesse dovuto riscrivere le basi dell’esperanto in quel momento, avrebbe fatto dei cambiamenti importanti, tra i quali spicca la scelta dell’ alfabeto [Zamenhof, 1973]. 11 Nessun altro tra i glottoteti che propongono successivamente delle LAI ha fatto lo stesso, trascurando l’importanza simbolica dell’aspetto estetico, cos´ı ben descritto da Tolkien, nel testo riportato piu´ sopra.

125

8.2. I pionieri (1887–1920) dell’Europa del tempo, grazie anche all’apporto di Couturat (v. la seconda parte). Ma e` il 1905 l’anno della svolta, l’anno in cui l’esperanto si presenta al mondo. Nel 1905 viene organizzato a Boulogne-sur-Mer, nel nord della Francia, il primo Universala Kongreso, Congresso Universale. Ci partecipano 688 persone da 30 paesi diversi. Zamenhof dice, nel discorso inaugurale: Ci sentiamo tutti membri di una popolo solo, membri di una famiglia sola [. . . ] perch´e oggi tra le ospitali mura di Boulogne-sur-Mer si sono incontrati non francesi con inglesi, non russi con polacchi, ma uomini con con uomini.12 Zamenhof programmaticamente vuole evitare che il suo progetto di riforma religiosa potesse nuocere alla lingua, e quindi bilancia l’afflato etico che traspare da queste parole con una presa di posizione decisamente laica e neutrale. Infatti, la Dichiarazione di Boulogne-sur-Mer recita, al punto 5: Si chiama “esperantista” ogni persona che conosce ed usa la lingua esperanto, qualunque sia lo scopo per cui la usa. L’appartenenza ad un qualche gruppo esperantista attivo e` raccomandabiile ma non obbligatoria.13 Nel 1905 Zamenhof pubblica un libro importantissimo per la pianificazione linguistica dell’esperanto, il Fundamento de Esperanto. In esso sono contenute le sedici regole fondamentali, quarantadue esercizi, e il vocabolario universale.14 Questo libro fissa i limiti della variet`a linguistica della lingua, tracciando i confini tra l’esperanto e le altre lingue ausiliarie internazionali che verranno. Dalla premessa:15 Affinch´e una lingua internazionale possa progredire bene e con regolarit`a e abbia piena sicurezza, di modo che non disfi nulla [...] una condizione e` necessaria piu´ di ogni altra: 12

La citazione e` presa dalla versione di Belluco e Minnaja in Minnaja [2009, 202–203]. La citazione e` presa dalla versione di Belluco in Minnaja [2009, 142]. 14 Le regole e il vocabolario sono scritte in francese, inglese, tedesco, russo e polacco. Nel Fundamento de Esperanto c’`e un errore di stampa: la parola ‘vipera’ viene stampata vipuro anzich´e *vipero, e ancora oggi in esperanto si dice cos´ı. Inoltre, vipuro ha acquisito il significato supplementare di ‘errore di stampa’. 15 Il brano di Zamenhof [1905] viene riportato nella traduzione in Valore [2006, 67]. Da notare che nel 1905 la maggior parte dei governi d’Europa erano regni. 13

126

Capitolo 8. Storia essenziale dell’esperanto l’esistenza di un Fondamento della lingua, chiaramente definito, che non possa essere mai toccato e modificato. Quando la nostra lingua sar`a accettata ufficialmente dai membri dei governi degli stati piu´ importanti e questi governanti garantiranno all’Esperanto, mediante una legge speciale, una vita del tutto sicura, [...] allora un comitato autorizzato, beninteso eletto da tutti i membri dei governi, avr`a il diritto di operare una volta per sempre, tutte le modifiche desiderate, se tali modifiche si mostreranno necessarie. Con questa pubblicazione, Zamenhof rinuncia a qualsiasi diritto sulla lingua, una specie di copyleft ante litteram.16 La variet`a standard dell’esperanto viene definita non solo dalle opere originali e tradotte di Zamenhof. Nel 1903 esce la Fundamenta Krestomatio, o Crestomazia Fondamentale, una raccolta dei migliori testi in lingua: esercizi, storie, leggende, aneddoti, testi scientifici, articoli e settanta poesie [Sutton, 2008, 25]. Nel 1895 La Esperantisto era stata messa al bando dal territorio zarista, a seguito di un articolo a favore dell’esperanto firmato da Lev Tolstoj: la nuova rivista di riferimento e` Lingvo Internacia, pubblicata in Svezia. Comunque, a seguito del primo Congresso Universale il centro del movimento esperantista, diventa la Francia. Nascono associazioni nazionali di sostegno analoghe a quella francese, tra cui quella italiana (1902). Vengono inoltre fondati i primi gruppi locali extraeuropei, per esempio a Boston (1905), Pretoria (1906) o Gerusalemme (1907). Vengono fondate infine le prime associazioni esperantiste di categoria, dove l’esperanto viene visto in chiave funzionale per qualcosa d’altro.17 Le manovre di Couturat e l’uscita dell’ido mettono in luce la necessit`a di avere una struttura di supporto: per questo motivo nel 1908 venne fondata a Ginevra l’Associazione Universale Esperanto, Universala Esperanto-Asocio (Uea, pronuncia: ‘ue`a’). Negli intenti del suo fondatore, Hector Hodler, doveva essere il baluardo dell’esperanto lingua viva e “la Croce Rossa dell’Anima” per qualunque essere umano che 16

L’evoluzione della lingua verr`a monitorata prima dal Lingva Komitato, poi dall’Akademio de Esperanto. 17 Particolarmente rilevante l’interesse di parte del mondo dell’ecumenismo cattolico, dove l’esperanto viene visto come il nuovo latino con il quale la Chiesa potrebbe riunire cattolici, protestanti e ortodossi. Il primo convegno e la prima funzione religiosa in lingua accade contestualmente al primo Congresso Universale. L’associazione di categoria viene fondata nel 1910, e ha tuttora sede a Roma. L’atteggiamento dei cattolici verso l’esperanto e` ambivalente, per via della probabile appartenenza di Zamenhof alla libera muratoria (v. sotto).

127

8.2. I pionieri (1887–1920) ne avesse avuto bisogno.18 L’Uea si propone programmaticamente nel suo statuto [Lamberti, 1991, 301–302]: a) L’Uea ha lo scopo di facilitare ogni specie di relazione fra gli aderenti di diverse lingue e creare un forte legame di solidariet`a fra i suoi membri; b) l’Uea ha una assoluta neutralit`a circa religione, politica e nazionalit`a; c) l’unica lingua ufficiale dell’Uea e` l’Esperanto, tal quale esso e` definito dalla sua letteratura e dal suo vocabolario tecnico; d) i membri dell’Uea sono individuali, cio`e ogni membro aderisce direttamente all’Associazione; e) nelle localit`a dove cio` e` possibile, uno dei membri e` delegato dell’Uea (il suo nome compare nel Libro dell’anno [in esperanto jarlibro, NdA]) e di sua spontanea volont`a compie diversi servizi pratici a favore dei membri che si rivolgono a lui. La rete dei delegati, sorte di ambasciatori, e` stata il tessuto sociale sul territorio della comunit`a per almeno mezzo secolo. L’Uea difatti ha preso ben presto un ruolo guida nel movimento, ed e` ancora oggi l’associazione piu´ importante e influente. Contestualmente vengono scritti testi in difesa dell’esperanto nei confronti dell’ido e di altre LAI concorrenti, che vengono via via proposte.19 Questi testi dal sapore apologetico gettano le basi della riflessione linguistica sull’esperanto, vale a dire l’esperantologia. Emergono chiaramente due tendenze opposte e complementari. La prima tendenza e` quella di accettare neologismi sotto forma di calchi fonetici per incrementarne l’immediata leggibilit`a da parte dei colti. Prendendo a prestito la terminologia di de Wahl, tale tendenza viene detta naturalismo. Il primo esponente del naturalismo nell’esperanto e` Carlo Bourlet, matematico francese, attorno al quale ruota la rivista La Revuo (1906 – 1914), pubblicata a Parigi da Hachette. Possiamo considerare il naturalismo una strategia di tipo integrazionista. La seconda tendenza e` opposta, e accetta neologismi sotto forma di calchi semantici, in modo tale da ridurre al minimo l’entrata di nuovi lessemi nel vocabolario del18

¨ L’enciclopedia a cura di Kunzli [2006] riporta diversi brani di Hodler che permettono di capire il clima di quel periodo. 19 Bausani [1974, 32] le chiama ‘esperantidi’: sono tutte riforme che hanno avuto poco o nessun seguito.

128

Capitolo 8. Storia essenziale dell’esperanto l’esperanto, sfruttandone al massimo la flessibilit`a morfologica. Il primo esponente di questa tendenza, detta schemismo, e` il linguista francese Th´eophile Cart. Le sue idee vengono espresse sulla rivista Lingvo Internacia, che dal 1904 viene pubblicata a Parigi, dopo una breve parentesi ungherese. Lo schemismo e` una strategia lessicale isolazionista. Queste due tendenze per quanto opposte sono complementari: il primo secolo di vita semiologica dell’esperanto mostra che entrambe le strategie sono produttive. Un bell’esempio per capire la complementarit`a di naturalismo e schemismo si trova in Auld [1997, 101]. La frase inglese the weak old Lady slowly took short steps away, la vecchia e debole Signora fece pochi piccoli passi in l`a, puo` essere tradotta in esperanto in tre modi: ˆ per kurtaj paˆsoj 1. La febla olda damo lante distigas ˆ per mallon2. La malforta maljunulino malrapide malproksimigas gaj paˆsoj ˆ malrapide per kurtaj paˆsoj 3. La febla maljunulino forigas La prima versione segue la tendenza naturalistica, la seconda quella schemistica, ma e` la terza quella che suona meglio alle orecchie di un esperantofono, perch´e mescola sapientemente le due strategie.20 La grande guerra frena gli entusiasmi dei sostenitori delle LAI: l’ido viene ridimensionato dopo la morte improvvisa di Couturat (1914). Divenuto impossibile espatriare, i Congressi Universali esperanto vengono sospesi. L’Uea ha sede in Svizzera, cos´ı riesce a fare da intermediario per ricevere e spedire lettere tra esperantisti dei paesi in guerra tra loro. Nel 1913 Zamenhof pubblica la versione definitiva del suo progetto di religione neutralmente umana, che prende il nome di homaranismo.21 L’ultima sua fatica fu un appello ai diplomatici, pubblicato anonimo in esperanto e in inglese nel 1915, in cui vengono stilati una serie di consigli affinch´e, a guerra finita, l’Europa possa intraprendere un duraturo cammino di pace. A differenza di proposte analoghe, come 20

Di particolare interesse il carteggio tra Karolo Piˆc e Ferdinando de Diego sullo stesso argomento [Haupenthal, 1987]. 21 Il riferimento a Hillel e all’ebraismo viene rimosso. Il testo dei dogmi dello homaranismo puo` essere accostato ai Landmarks massonici [Astori, 2008]. L’appartenza di Zamenhof alla massoneria non e` comprovata ma altamente probabile: altrimenti perch´e avrebbe inserito nei neanche mille lessemi del primo vocabolario dell’esperanto del 1887 le due parole framasono (framassone) e loˆgio (loggia)?

129

8.2. I pionieri (1887–1920) quella di Masaryk, futuro primo presidente cecoslovacco e fondatore dell’Universit`a di Brno, lo scritto di Zamenhof contiene esplicite politiche linguistiche, che sembrano scritte dagli attuali sostenitori del paradigma dell’ecologia linguistica. Ecco i quattro punti fondamentali dell’appello: 1. Ogni stato appartiene moralmente e materialmente a tutti i suoi abitanti naturali o naturalizzati, qualsiasi lingua, religione o presunta origine essi abbiamo; nessuna etnia nello stato deve avere maggiori o minori diritti o doveri delle altre. 2. Ogni cittadino dello stato ha il pieno diritto di utilizzare la lingua o il dialetto che vuole, e di professare la religione che vuole. Solo nelle istituzioni pubbliche non destinate in modo speciale a una determinata etnia, deve essere usata quella lingua che, per comune accordo degli abitanti, e` stata accettata come lingua di stato. In quelle istituzioni pubbliche che hanno carattere particolarmente locale, invece della lingua ufficiale puo` esserne usata un’altra, se non meno dei 9/10 dei cittadini ha dato il consenso. Ma la lingua dello stato o della citt`a deve essere considerata non come un tributo umiliante che il popolo dominato deve al popolo dominante, ma solo come concessione volontaria e di comodit`a della minoranza alla maggioranza. 3. Per tutte le ingiustizie commesse in uno stato, il suo governo e` responsabile davanti a un Tribunale Permanente Paneuropeo, istituito con l’accordo di tutti gli stati europei. 4. Ogni stato e ogni provincia devono portare non il nome di un popolo, ma solo un nome geografico neutro, accettato con l’accordo di tutti gli stati.22 Zamenhof muore nel 1917 e dunque non vede il ritorno della pace in Europa. L’esperanto e` comunque ben avviato da trent’anni e dunque puo` continuare a vivere senza di lui. 22

La lettera aperta viene pubblicata in esperanto e in inglese su The British Esperantist nel 1915 (numero 9, pagine 51–53). La traduzione completa in italiano, da cui l’estratto riportato, e` di Astori e Minnaja in Minnaja [2009, 274].

130

Capitolo 8. Storia essenziale dell’esperanto

8.3

Neutralismo e non neutralismo (1921–30)

Dopo la fine della grande guerra la disillusione per una rapida adozione dell’esperanto viene controbilanciata da una nuova ondata di sostenitori: l’esperanto viene visto come uno strumento per stabilire una ferma volont`a di pace sul vecchio continente. Di qui nasce il legame tra esperantismo e pacifismo. Tutte le associazioni esperantiste vedono crescere i propri membri. Nel 1925 l’Uea ottiene il record di 9.424 membri individuali. Edmond Privat, attivista dell’Uea e amico di Mahatma Gandhi, e` figura di primo piano di questo periodo: dalla Societ`a delle Nazioni, fondata nel 1920 a Ginevra, riesce ad ottenere un rapporto positivo generico sul valore dell’ esperanto, a cui pero` non segue nulla di concreto.23 Gli esperantisti sono sempre molto attenti alle nuove tecnologie. La prima trasmissione radiofonica in lingua viene trasmessa nel 1922 a Newark (Usa) e a Londra: le trasmissioni radiofoniche permettono agli esperantisti di accedere alla lingua parlata, e diventano presto molto popolari. Nel 1921, durante il Congresso Universale a Praga, viene fondata la Sennacieca Asocio Tutmonda (Sat), associazione anazionalista globale, che riunisce gli esperantisti di sinistra (socialisti, anarchici, comunisti), insoddisfatti della neutralit`a dell’Uea. Aderiscono 1.064 membri, che crescono fino a circa 6.500 nel 1929. La figura principale della Sat delle origini e` Lanti, l’esperantista francese che fonda l’anazionalismo, in esperanto sennaciismo. Se per Zamenhof l’infelici`a dell’umanit`a e` dovuta alla divisione etnica e religiosa, per Lanti essa e` dovuta principalmente alla presenza degli stati nazionali: l’uomo nuovo ha il fine di abbattere gli steccati tra le nazioni abbattendo gli stati. Per questo motivo l’anazionalista (sennaciulo) non deve parlare le lingue nazionali se non per necessit`a, perch´e esse rappresentano la supremazia borghese; ` deve invece parlare la lingua internazionale esperanto ovunque puo, perch´e affratella tutti i lavoratori del mondo. Dalle idee di Lanti nasce lo slogan ‘esperanto latino dei proletari’. Nasce una scuola di scrittori socialisti e proletari che arricchisce notevolmente il lessico della lingua, che viene portata anche in Cina e in Giappone [Sutton, 2008, 75–76]. La Sat esiste ancora oggi ed e` importante da un punto di vista linguistico per il lavoro lessicografico. Il Dizionario Riccamente Illustrato, Plena Ilustrita Vortaro (Piv), a cura della Sat modellato sul monolingue 23

Su Edmond Privat, si veda Martinelli [2004].

131

8.4. La lingua pericolosa (1931–51) francese Larousse, e` ancora oggi il principale dizionario di riferimento dell’esperanto. Nel 1922 in una Budapest felice per la ritrovata indipendenza esce la rivista Literatura Mondo, mondo letterario, che diventa l’agor`a del raffinamento letterario della lingua, con a capo K´alm´an Kalocsay e Julio Baghy. Per mostrare come l’esperanto sia la lingua piu´ adatta per fare letteratura, Kalocsay traduce l’Inferno di Dante, rispettando la struttura sia ritmica che rimica, impresa mai riuscita prima a nessun traduttore Alighieri [1979]. Parigi rimane il centro di innovazione per la prosa e il teatro, specialmente a carattere satirico. La lingua si arricchisce di molti termini presi dal francese. La crisi economica del 1929 colpisce anche gli esperantisti, e mette in crisi le finanze dell’Uea. Per coprire il deficit, nel corso del Congresso Universale del 1933, svoltosi a Colonia, viene deciso che le associazioni nazionali sono socie dell’Uea e la sostengono economicamente, decisione tuttora in vigore. Non senza proteste, l’ufficio dell’Uea viene trasferito a Londra a causa degli alti costi della vita in Svizzera, mentre la biblioteca viene trasferita a Vienna, dove diventa un museo, tuttora aperto al pubblico.24

8.4

La lingua pericolosa (1931–51)

La seconda guerra mondiale mette a dura prova l’esistenza dell’esperanto: l’esperantismo viene visto da destra come da sinistra come un’ideologia pericolosa.25 Nell’Unione Sovietica degli anni 1920 l’esperanto viene usato sporadicamente nelle campagne propagandistiche che mirano a convincere i proletari di tutto il mondo della superiorit`a del modello sovietico: vengono dati alle stampe francobolli con il ritratto di Zamenhof. Si scrivono lettere collettive tra i proletari di diverse nazionalit`a, il che comportava un gran lavoro ai funzionari di partito, che dovevano riceverle, emendarle, censurarle e rispedirle. La campagna aveva avuto fin troppo successo: la maggior parte delle missive era in esperanto e non in russo, al contrario di quanto ci si aspettava, e non c’erano ab24

La sede attuale dell’Esperantmuseum e` Palazzo Mollard-Clary, in Vienna. Il catalogo si chiama Trovanto ed e` consultabile in rete liberamente. La sede attuale dell’Uea, oggi organizzazione non governativa, e` a Rotterdam. 25 Il volume di Lins [1990] e ` un’opera storiografica estremamente dettagliata che racconta di questo sterminio dimenticato. Questa sezione si basa su questo volume.

132

Capitolo 8. Storia essenziale dell’esperanto bastanza funzionari che conoscessero la lingua per effettuare i controlli necessari. Si impone dunque un cambio di direttiva dall’alto. Gi`a nel 1928 Lenin aveva preso le distanze dal movimento anazionalista di Lanti, come testimonia una lettera della camerata M.J. Uljanova, sorella di Lenin, pubblicata su Raboce Krestdjynsij Korespondent [n. 21, nov. 1928], che invita tutti i leninisti a disimparare l’esperanto in quanto lingua senza vita e intrisa di ideali borghesi. Ancora nel 1933 viene registrato un brevetto sovietico per una macchina di traduzione automatica, avvenieristica per i tempi, che faceva uso dell’esperanto.26 Con Stalin l’intolleranza diventa esplicita persecuzione. La Russia intende porsi come paese guida del movimento socialista internazionale, e quindi va imposto il ruolo del russo come lingua internazionale del proletariato: l’esperanto diventa un pericoloso concorrente. Quando Stalin decide di eliminare ogni forma di dissenso interno (le cosiddette “grandi purghe” del 1937-8), la maggior parte degli esperantisti sovietici vengono mandati nei gulag in Siberia o fucilati sul posto. A differenza dell’Unione Sovietica, non c’`e nessuna ambiguit`a nei confronti dell’esperanto da parte della Germania nazista. Adolf Hitler, gi`a nel 1922 – quando la Societ`a delle Nazioni si era espressa a favore della lingua – parla dell’esperanto come parte del complotto giudaico. Tale concetto viene ripreso e ampliato nel Mein Kampf, 1933. Vale la pena riportare il brano per intero.27 Su questa prima e massima menzogna, che gli ebrei non sono una razza ma una religione, si basano molte altre menzogne come conseguenze necessarie. Tra queste c’`e quella riguardante la lingua degli ebrei. Per l’ebreo questa non e` un mezzo per esprimere il pensiero, ma per nasconderlo. Quando parla francese, pensa in ebraico, e mentre proclama versi in tedesco, nella sua vita esprime solamente la natura della sua nazionalit`a. Finch´e l’ebreo non e` diventato il dominatore degli altri popoli, deve parlare le loro lingue, che gli piaccia o no, ma appena questi sono diventati suoi schiavi, dovranno imparare una lingua universale (l’esperanto, per esempio!) cosicch´e con questo strumento aggiuntivo gli ebrei potranno dominarli con maggior facilit`a! 26

L’opera di Petr Petrovich Smirnov-Trojanski viene riscoperta solo molti anni dopo [Hutchins, 1997]. 27 La traduzione in italiano e ` dell’autore, che si e` basato sulla traduzione in esperanto in Lins [1988, 98].

133

8.4. La lingua pericolosa (1931–51) Di l´ı a poco le associazioni pro esperanto vengono bandite in Germania, e ben presto gli esperantisti sono perseguitati in quanto “amici degli ebrei”. L’influenza nazista sul fascismo porta alla fascistizzazione forzata del movimento esperantista in Italia. Significativamente il nome della rivista viene cambiato da l’esperanto a Rivista italiana di Esperanto, e diventa l’ennesimo strumento di propaganda del regime. Vengono tradotte in esperanto alcune opere di Mussolini.28 In un dettagliato documento interno scritto dal Reichsicherheitshauptamt del 1940 l’esperantismo viene descritto come ideologia esplicitamente contraria al nazismo. La persecuzione diventa sterminio razionalmente premeditato: molti esperantisti finiscono nei campi, tra cui la maggior parte della famiglia Zamenhof. Ecco un brano dell’intervista rilasciata dalla moglie dell’ingegnere Ludwig Zamenhof, uno dei nipoti, al giornale yiddish newyorkese Forverts (4.111.1960):29 Il dott. Adam Zamenhof [il primogenito, NdA] fu il primo ebreo arrestato dai nazisti quando entrarono in Varsavia nell’ottobre 1939. Tutti i tentativi di liberarlo furono vani, e nel gennaio 1940 fu giustiziato con un colpo di fucile. Fino al regime hitleriano i tedeschi erano i piu´ diligenti esperantisti del mondo. Tuttavia per i nazisti l’esperanto era il simbolo dell’Internazionale Giudaica e il nome ‘Zamenhof’ il primo della lista degli intellettuali ebrei, sui quali la Gestapo stese la sua mano insanguinata. L’ufficiale nazista che venne nella casa del dott. Adam Zamenhof per arrestarlo comincio` a parlare con la sua vittima nella maniera piu´ cortese possibile, in un esperanto fluente, ma alla fine si mostro` dicendo il suo ordine d’arresto in tedesco. La riscoperta della memoria della Shoah degli esperantisti e` piuttosto recente, e segue la riscoperta della memoria della persecuzione dei popoli rom, ugualmente perseguitati dai nazisti. Nel 2005 l’istituzione israeliana per la memoria della Shoah, Yad Vashem, ha inserito nella lista delle vittime alcuni membri della famiglia di Ludwig Lejzer 28

Per informazioni piu´ dettagliate sul rapporto tra esperantismo e fascismo, si veda Minnaja [2007]. 29 L’intervista e ` apparsa in esperanto per la prima volta ne la nica literatura revuo [7/2 (38):45–51] a cura di N.Z. Maimon con il titolo Postrikolto el la Zamenhofa Jaro, raccolto postumo dell’anno zamenhofiano. E` stata ripubblicata in rete dall’esperantista statunitense Donald J. Harlow, recentemente scomparso (2008), all’indirizzo http: //donh.best.vwh.net/Esperanto/ (controllato il 5 ottobre 2009).

134

Capitolo 8. Storia essenziale dell’esperanto Zamenhof, sterminati a Treblinka: la sorella Ida e i figli Adam, Sofia e Lidia.30 A guerra conclusa, l’Europa centrorientale mantiene il veto di associazione per gli esperantisti fino alla morte di Stalin (1953): questo porta alla chiusura della rivista Literatura Mondo (1949). Poco a poco gli esperantisti possono rifondare associazioni esperantiste nei paesi sovietici.31 Nella memoria collettiva degli esperantisti le persecuzioni da parte di Hitler e Stalin hanno segnato un punto di non ritorno. La Sat e` sopravvissuta alla seconda guerra mondiale grazie all’impegno di Lucien Bannier, presidente del comitato plenario dal 1935 al 1968, mentre l’Uea reinterpreta il neutralismo legando l’esperanto alla tutela dei diritti linguistici, che fanno parte dei diritti umani fondamentali.32 Non e` un caso, dunque, che la prima importante azione postbellica degli esperantisti sia rivolta verso le nascenti Nazioni Unite.

8.5

Rinascimento e modernismo (1952–74)

Nel 1950 l’Uea fa una petizione alla neonata Unesco riguardo all’analisi del problema linguistico globale e alla possibilit`a dell’esperanto come lingua seconda (L2) da insegnare in tutte le scuole del mondo. La petizione viene firmata da 895.000 persone, tra cui 1600 linguisti e oltre 5000 professori universitari. La petizione viene accolta e trasmessa all’Onu, che la discute nel 1954 a Montevideo. L’Uea nel frattempo riceve dall’Unesco lo status di organizzazione consultiva, che detiene ancora oggi. La Commissione dell’Onu approva una risoluzione dallo scarso valore operativo ma dall’alto valore simbolico: in essa si dice che l’esperanto e` un buon mezzo per lo scambio di valori culturali, e d`a mandato ai singoli stati membri di seguire l’evoluzione della lingua. L’artefice 30

Yad Vashem ha un sito in ebraico, inglese e russo: www.yadvashem.org. Sulla figura di Lidia Zamenhof, esponente di primo piano della religione Bahai, si veda Heller [1985]. 31 Per una valutazione del rapporto tra esperanto e socialismo postbellico, si veda la voce di un protagonista, uno dei massimi interlinguisti ed esperantologi viventi, Detlev [Blanke, 2003, 2004]. E` ancora valido il capitolo dedicato al tema da Forster [1982]. In Italia, il movimento esperantista di sinistra e` stato a lungo frenato da una valutazione negativa della lingua da parte di Antonio Gramsci [Montagner, 2009]. 32 Dal 1936 al 1947 esistono due associazioni che rappresentano il movimento neutralista: l’Uea e la Lega Internazionale dell’Esperanto (Internacia Esperano-Ligo, IEL). Per maggiori dettagli sulla storia del movimento neutrale, si veda Sikosek [2006].

135

8.5. Rinascimento e modernismo (1952–74) principale di questo successo e` Ivo Lapenna, croato di madrelingua italiana, giurista, professore di diritto internazionale prima a Zagabria, poi alla Sorbona e infine alla London School of Economics. Nel 1955 il Congresso Universale ha luogo a Bologna, ed e` il momento di gloria di Lapenna, alla presenza di autorit`a come Gronchi, De Nicola ed Einaudi. Una proposta di legge per introdurre l’esperanto nelle scuole e` messa all’ordine del giorno del Parlamento italiano. Minnaja [2007] parla a proposito di questo periodo come del “rinascimento di Montevideo”. L’esperanto puo` cessare di essere autoreferenziale e produrre cultura di valore mondiale – in particolare letteratura – in esperanto. La Francia non e` piu´ il centro del mondo, e l’esperantismo diventa sempre meno eurocentrico.33 Nascono nuove riviste: Norda Prismo, Prisma del Nord, (1955), con a capo un ungherese, Ferenc Szil´agyi, e la nica literatura revuo, la rivista letteraria nizzarda. La pubblicazione de La infana raso, la razza bambina, del poeta e scrittore scozzese William Auld segna un nuovo spartiacque nella storia della letteratura. E` il momento della “scuola scozzese”, un insieme di poeti esperantisti che si sganciano dal modello classicista alla Kalocsay [Sutton, 2008, 237–238]. Auld cura un’antologia di poesia originale del periodo 1887–1957 che diventa una pietra miliare per la poesia. Su questa traccia, l’islandese Baldur Ragnarsson esplora le possibilit`a stilistiche piu´ estreme della poesia esperantista [Ragnarsson, 2007]. Per la prima volta un’opera in esperanto diventa un best seller. Tibor Sekelj, noto esploratore, membro della British Royal Society, scrive nel 1959 Nepalo malfermas la pordon, tradotto in inglese da Marjorie Boulton con il titolo Window on Nepal, che ha un discreto successo. Ma ˆ e` il libro per ragazzi Kumeua ˘ ua, ˘ la filo de la Gangalo, Kumewawa, figlio della giungla, uscito nel 1979, il piu´ venduto: tradotto in circa venti lingue, diventa testo obbligatorio per i dodicenni delle scuole giapponesi [Sutton, 2008, 244–245]. Da un punto di vista linguistico, il francese non e` piu´ la lingua modello dell’esperanto, ma nemmeno l’inglese lo diventa, per motivi ideologici. L’esperanto tende a preferire sempre piu´ strategie linguistiche autonome – e dunque isolazioniste – rispetto alle lingue fonte. 33

Se tra le due guerre le associazioni nazionali erano quasi tutte europee o comunque occidentali – con le notevoli eccezioni notevoli di Cina e Giappone, dove l’esperanto era penetrato grazie alle idee socialiste – negli anni 1950 e 1960 la comunit`a esperantofona diventa veramente globale: nascono le associazioni in Vietnam (1956), Madagascar (1959), Libano (1961), Zaire e Tanzania (1963). Nel 1962–4 per la prima volta diventa presidente dell’Uea un non europeo, il giapponese Hideo Yagi.

136

Capitolo 8. Storia essenziale dell’esperanto Le nuove idee e la politicizzazione degli anni 1960 hanno la loro influenza anche sull’esperantismo. Dal 1956 l’Uea ha una associazione giovanile ufficiale, la Tutmonda Esperantista Organizo (Tejo), con una sua rivista, Kontakto, e congressi indipendenti. Nel 1969 a Tyreso¨ (Svezia) i giovani esperantisti firmano una dichiarazione non neutrale, dove in particolare si invoca una maggior attenzione alla “distruzione della voce linguistica e culturale di molti popoli” da parte del movimento. Nello stesso anno un gruppo di giovani esperantisti italiani fonda un gruppo letterario chiamato La Patrolo, la pattuglia, con l’intento di fondare una “scuola italiana” sul modello delle scuole precedenti, con l’obiettivo esplicito di avvicinare l’esperanto al mondo letterario italiano. Il centro del movimento e` Milano. Nel 1970 il gruppo fonda la rivista Literatura Foiro, che prende idealmente il testimone della rivista letteraria italiana da poco chiusa La Fiera Letteraria.

8.6

Esperantismi diversi (1975–2007)

La frattura generazionale nel movimento diventa manifesta nel 1974. In quell’ anno, Ivo Lapenna e i suoi sostenitori vengono messi in minoranza nell’Uea. Lapenna se ne va in polemica, e fonda un’associazione esperantista neutrale che avr`a poco seguito. Viene eletto presidente dell’Uea Humphrey Tonkin, uno dei primi dirigenti della Tejo, allora trentacinquenne, destinato a una lunga e rilevante carriera.34 Pubblicare libri diventa sempre piu´ facile: dalla seconda met`a degli anni 1970 fiorisce la scrittura di racconti e romanzi, in particolare di fantascienza e gialli [Sutton, 2008, 403]. La cultura giovanile crea i propri idoli: nascono gruppi rock e pop esperantisti, con musiche e testi originali.35 Nel 1979 La Patrolo si scioglie, ma la rivista Literatura Foiro prosegue. Non c’`e uno stile unitario tra i membri del gruppo, tranne un certo gusto del neologismo colto grecizzante, sul modello dell’italiano. Di certo, i membri della scuola italiana hanno sempre perseguito in maniera unitaria e con forza l’obiettivo di far riconoscere il valore letterario dell’esperanto alla comunit`a mondiale. L’accettazione nel 34

Laureato a Cambridge (UK) e addottorato ad Harvard, Tonkin e` specializzato nella letteratura rinascimentale inglese, in particolare Shakespeare. E` stato tra l’altro rettore dell’Universit`a di Hartford (Connecticut), presidente della Esperantic Studies Foundation, e attualmene e` codirettore della rivista Language Problems, Language Planning (LPLP). Dopo Lapenna, e` la persona che piu´ ha influenzato il movimento esperantista mondiale. 35 Tra questi, si distingue per la qualit` a dei testi e per la longevit`a il gruppo rock svedese Persone, il cui sito e` http://www.bertilow.com/persone/.

137

8.6. Esperantismi diversi (1975–2007) 1993 di una sezione esperanto al Pen-Club e la candidatura di William Auld al Premio Nobel per la letteratura sono chiare azioni in questa direzione. Karolo Piˆc, ceco, esplora le piu´ recondite potenzialit`a morfologiche della lingua nel romanzo La Litomiˆsla Tombejo (1981), La tomba di Lytomyˇsl, opera che puo` essere considerata come il Finnegan’s wake esperantista. Nel 1980 viene lanciata in Brasile Fonto, sorgente, un’altra rivista dal taglio letterario. Nello stesso anno, in occasione del congresso Tejo a Rauma, in Filandia, viene firmato dai giovani esperantisti un Manifesto in cui l’aspetto identitario viene sottolineato a discapito della vocazione ausiliaria della lingua: La caduta dell’inglese non e` n´e compito n´e cura degli esperantisti [. . . ] La ricerca di una propria identit`a ci ha indotti a concepire l’esperanticit`a come appartenenza, per libera scelta, a una minoranza diasporica [. . . ] Noi crediamo che il primo centenario dell’esperanto ha provato l’idoneit`a della lingua a esprimere tutto [. . . ] dobbiamo cominciare a mostrare al mondo che siamo in grado di dire qualcosa [. . . ] di culturalmente originale e internazionalmente valido [Minnaja, 2009, 296–297]. E` chiaro da questo brano che la collettivit`a esperantofona condivide dei tratti sociolinguistici comuni con le lingue minoritarie e le lingue in pericolo. Questo succede perch´e la lingua viene stigmatizzata, di solito per ignoranza. In realt`a il paragone e` parzialmente fuorviante. L’esperanto e` sempre L2, anche per i parlanti bilingue dalla nascita, per i motivi visti sopra, ed e` una lingua sempre scelta (o non rifiutata, nel caso dei bilingui dalla nascita): per questo non avrebbe proprio senso applicare la scala fishmaniana GIDS all’esperanto. Inoltre, il concetto di ‘diaspora’ sottende la perdita di un territorio fisico oltre che linguistico, che l’esperanto non ha mai avuto. Gli esperantisti sono una comunit`a virtuale o una collettivit`a, ma non una diaspora: nessuno li ha mai cacciati dalle loro case in quanto esperantisti. Se e` giusto dire che l’esperanto non e` una lingua contro l’inglese o il cinese o qualsiasi altra, e` altrettanto vero che e` una lingua per qualcosa: l’esperanto potrebbe essere uno strumento utile per un’efficace politica linguistica in contesti specifici, come quello europeo, o come quello della comunicazione aerea civile, dove il numero dei morti a causa di incomprensioni tra l’inglese dei piloti e dei controllori di vo138

Capitolo 8. Storia essenziale dell’esperanto lo potrebbe essere ridotto usando l’esperanto per le comunicazioni tra non-nativi. L’atteggiamento snobistico sotteso al Manifesto di Rauma e` quantomeno ingeneroso con tutti gli esperantisti che si impegnano per una politica linguistica rispettosa dei diritti linguistici di tutti.36 All’opposto dell’atteggiamento descritto nel Manifesto, l’esperantismo impegnato e non neutrale delle nuove generazioni si avvicina alle istanze ecologiste e no-global dalla met`a degli anni 1980: l’esperanto viene considerato il veicolo di un’altra globalizzazione, diversa da quella americanizzante e anglolalica. Nel 1989 cade il muro di Berlino e vengono fondate nuove associazioni esperantiste nell’est europeo, non piu´ sovvenzionate e controllate dai governi ma finalmente libere.37 Negli anni 1990, in risposta – e per alcuni versi in diretta opposizione – alla “scuola italiana”, nasce la “scuola iberica”, che propone uno stile altamente naturalstico, che d`a una coloritura per certi versi simili all’occidental di de Wahl o all’interlingua di Gode. Non e` forse un caso che uno dei suoi esponenti, Gonc¸alo Neves, dopo aver vinto diversi premi letterari in esperanto, si e` cimentato nella scrittura letteraria in interlingua e soprattutto in ido, le altre due LAI che hanno aprofittato del web per rilanciare i rispettivi movimenti con qualche successo. Nonostante i risultati fossero alquanto buoni – a giudizio delle rispettive piccole comunit`a linguistiche – Neves e` tornato all’esperanto nel 2008. Le ragioni di questo ritorno sono ben espresse in una sua lettera (originale in esperanto, traduzione dell’autore): L’interlingua fu per me una grande rivelazione. Nonostante io riconosca, che raggiunge lo scopo principale che Gode gli aveva assegnato – l’immediata comprensibilit`a tra persone che conoscono almeno una lingua romanza – tuttavia 36

Uno dei firmatari del Manifesto di Rauma, Giorgio Silfer, si e` spinto oltre, promuovendo una forma associativa alternativa all’Uea chiamata Esperanta Civito, ‘civilt`a dell’esperanto’ o, alla latina, Civitas Esperantica. Dichiaratasi soggetto di diritto internazionale con struttura federale, si e` dotata di una Corte, di un Senato e di un Parlamento, con tanto di partiti. La Civito ha l’obiettivo di porsi come pseudostato degli esperantisti. Difficile non ritrovare in questo progetto istanze nazionalistiche, lontane dagli scopi e sensibilit`a della maggior parte degli esperantisti. La Civito e` stata satireggiata nel blog Esperanta Respubliko, Repubblica dell’Esperanto, dove chi scrive ha ottenuto orgogliosamente la tessera numero 41. 37 In termini quantitativi, i numeri degli esperantisti sono drasticamente calati dagli anni 1990. Dall’altra parte, gli esperantisti rimasti sono molto piu´ attivi e dinamici rispetto al periodo sovietico, dove la tessera dell’ associazione veniva presa spesso senza un grande coinvolgimento personale.

139

8.6. Esperantismi diversi (1975–2007) piu´ di questo scopo l’interlingua non raggiunge n´e puo` raggiungere, per la sua irreparabile mancanza fin dall’inizio di adattabilit`a, flessibilit`a, vitalit`a e vigore. Qualsiasi nuova espressione, qualsiasi nuovo giro di parole, qualsiasi nuovo concetto, l’interlingua lo deve sempre prendere dal progenitore latino o dalle cugine lingue romanze. Questo la rende in effetti una lingua imitativa, mendicante e dipendente. Anzich´e creare, copia. Anzich´e immaginare, cerca. Anzich´e vivere, vegeta. Lo prova il misero stato della sua letteratura. Nelle poesie e nei racconti non fluisce, non risuona stabile, d`a l’impressione di avere un ritmo troppo staccato, a singhiozzo. [. . . ] 38 Il giudizio sull’ido, bench´e di diverso tenore, rimane sostanzialmente negativo: [. . . ] Quando si tratta di comunicare tra persone di lingua e cultura cos´ı diverse, come per esempio giapponesi con finlandesi, in quel caso e` del tutto uguale, se ‘sposo’ si dice edzo o spozo, ‘ragazzo’ knabo o puero, ‘coda’ vosto o kaudo, ‘i quali’ kiuj o qui, ed e` del tutto uguale, se il verbo si ha il diritto di estrarlo direttamente dal sostantivo oppure per mezzo di un suffisso, e cos´ı via dicendo. Questi sono solo piccoli dettagli, che l’essenza stessa della lingua proprio non la toccano, e con questa costatazione, si leva subito la domanda, se noi abbiamo il diritto di dilettarci e di perdere il nostro tempo in dettagli di piccolo conto, quando di fronte a noi sta il grandioso compito di far sviluppare e diffondere la lingua internazionale [. . . ] se abbiamo il diritto di mettere da parte la responsabilit`a sociale, che volenti o nolenti ci siamo messi sulle spalle, quando abbiamo iniziato a camminare sulla via dell’esperantismo, e – ancora piu´ importante – se abbiamo il diritto di metterla da parte solo per filosofeggiare su sottigliezze teoriche e fare i giocolieri attraverso sottigliezze grammaticali, che sono del tutto inessenziali n´e sono necessarie per la comunicazione internazionale [. . . ] Come gi`a visto per le altre LAI, internet si e` rivelato molto importante anche per la promozione dell’esperanto e per la produzione di testi in 38

I brani riportati di seguito provengono da una lettera aperta a un amico idista, J.M., pubblicata verso la fine del 2008 sul portale web brasiliano Gxangalo, oggi chiuso.

140

Capitolo 8. Storia essenziale dell’esperanto lingua [Gobbo, 2005b] in [Posteguillo, 2005]. Nel 1993 infatti esce il primo browser web, il Mosaic e internet diventa fenomeno di massa: la Wikipedia in esperanto diventa una delle piu´ attive in assoluto nel mondo.39 La nuova generazione di esperantisti venuti dal web – tra cui l’autore – si lega facilmente ai movimenti del software libero e dell’open source: come l’esperantismo, propugnano la libera circolazione delle idee superando il concetto di copyright.40 L’esperanto viene modernizzato dall’informatica. Esistono alcune riviste web che usano l’esperanto, tra cui Libera Folio, il foglio libero, che tratta di questioni ideologiche e politiche all’interno del movimento in maniera indipendente, e la nota rivista di sinistra Le Monde Diplomatique cha ha una versione web in esperanto, con circa 500 articoli.41 Internet e il web offrono molte possibilit`a nuove per acquisire la lingua gratis o a prezzi irrisori.42 Nel 2007 esce una nuova rivista letteraria presso l’editore newyorkese Mondial: si tratta di Beletra Almanako, letteralmente ‘l’almanacco belletristico’. Viene stampata in print-on-demand, e ne e` caporedattore il poeta bilingue spagnolo-esperanto Jorge Camacho, il principale esponente della scuola iberica.43 L’anno successivo esce, per lo stesso editore, la prima enciclopedia della letteratura originale in esperanto, scritta in lingua inglese, a cura del filologo Geoffrey Sutton. Si arriva cos´ı ai giorni nostri.

8.7

Esercizi

1. Scegliete una pagina di Wikipedia in italiano e in esperanto e verificate come cambia la prospettiva della voce enciclopedica nelle due lingue. 39

Al 3 ottobre 2009 le voci enciclopediche sono piu´ di 129.000, con un alto tasso di crescita. Si veda: http://eo.wikipedia.org. 40 La distribuzione linux Debian e ` interamente in esperanto, fin dalla fase d’installazione. Molti software vengono tradotti, e alcuni, specialmente per gestire i cappellini dell’alfabeto esperanto, vengono programmati su misura. 41 Si vedano rispettivamente i siti: www.liberafolio.org e eo.mondiplo.com. 42 Un buon posto con molto materiale in piu ´ di venti lingue e` il portale Lernu! (lernu. net). Per gli italiani, la Itala Esperantista Junularo, sezione italiana della Tejo, offre un corso gratuita via posta elettronica denominato Kirek, con tutor, che vale come credito formativo scolastico. Si veda il sito: iej.esperanto.it/kirek/). 43 Si veda il sito www.beletraalmanako.com.

141

8.7. Esercizi 2. Quanto e` rilevante secondo voi l’origine ebraica di Zamenhof nella storia dell’esperanto? Discutete. 3. Secondo voi, l’esperanto ha un futuro? Se s´ı, quale?

142

Indice analitico Abstand, 28, 29, 44 acroletto, 28, 122 adozione linguistica, vedi lingua nostra adottata albanese, 53 approccio convenzionalista, 76 arabo, 54, 55 Ausbau, 17, 28, 29, 33, 35 autonomia linguistica, 102 basco, 29, 55 basiletto, 28 bulgaro, 54 calco, 47, 114, 128, 129 fonetico, 37 semantico, 37, 88, 102 calculemus, 76 carattere bandiera, 33, 81 catalano, 32, 33, 55 ceco, 28, 54 censura linguistica, 31 cerchio esterno, 63 cerchio in espansione, 63 cerchio interno, 63 cinese, 54 commutazione di codice, 36 conio, 37, 46, 47, 114 corpus, 32, 102 creoli, 21, 55 croato, 29, 35, 53 curdo, 31, 55

Dachsprache, 28, 34, 48, 49, 51, 65, 74, 123 danese, 18, 54, 57 deriva linguistica, 38 diglossia, 40, 44, 64, 122 digrafia, 109 ebraico, 135 effetto Bausani, 73, 81, 86, 98, 108, 122 effetto nonna, 40 Einbau, 18, 29, 35, 88, 95 enclave, 49 esperantista, 107 esperantofono, 107 esperantologia, 107 estone, 54 fallacia etimologica, 86, 99 finlandese, 54, 57 forza centrifuga, 20, 23, 40, 121 forza centripeta, 20, 23, 40, 102, 121 francese, 20, 21, 37, 53–55, 57–59 francoprovenzale, 53 friulano, 32, 34, 37, 53 galiziano, 34, 55 gallese, 31, 55, 59 GIDS, 39, 40, 50, 138 gikuyu, 24 glottopoiesi, 72, 124 glottoteta, 70

143

Indice analitico grafizzazione, 92, 94, 100 linguaggi universali, 70 grafizzazione etimologica, 99 lingue a posteriori, 88 grafizzazione fonematica, 81, 100, lingue a priori, 88 108, 123 lingue aborigene australiane, 33 greco, 44, 53, 54, 57 lingue dei segni, 55 lingue miste, 88 inglese, 21, 24, 31, 37, 54, 57–59, lituano, 54 63, 64, 108, 135 lussemburghese, 55 integrazionismo, 33, 109, 114, 128 interlinguistica, 69 maltese, 54, 57, 59 ipotesi Sapir-Whorf, 99 melange, 35, 95 irlandese, 54 mito di naturalit`a, 74 isoglossa, 44 moldavo, 35 isolazionismo, 34, 109, 114, 129, 136 italiano, 19, 21, 22, 24, 37, 54, 57, napoletano, 59 naturalismo, 128 59 naturalit`a, 83, 89, 91, 100 koin´e, 40, 49, 51 nocciolo linguistico, 21, 22 norvegese, 17 L1, vedi lingua prima L2, vedi lingua seconda occitano, 53 ladino, 34, 37, 53 olandese, 54, 57 LAI, vedi lingua ausiliaria internazionale paradigma ecologico, 24, 79 latino, 24, 44, 108 paradigma postmoderno, 25 Lautbild, vedi grafizzazione fone- pidgin, 21 matica Piv, 131 lealt`a linguistica, 38, 91 polacco, 54 lingua ausiliaria internazionale, 72, portoghese, 34, 54, 57 79 prestito, 37, 47, 114 lingua fonte, 102, 122, 136 principio propedeutico, 97 lingua locale, 59 promozione, 35 lingua loro, 20 realismo, 76 lingua minoritaria, 31 regolarit`a, 83, 89, 100 lingua nostra, 20, 24, 116 regole di de Wahl, 92 lingua nostra adottata, 20, 63, 73 repertorio linguistico, 22, 29 lingua nostra pragmatica, 20, 63 retroderivazione, 81 lingua pianificata, 70 romancio, 34, 36, 59 lingua prima, 73 rumeno, 35, 54 lingua seconda, 21, 22, 97, 135 lingua separata, 33 russo, 54, 135 144

Indice analitico SAE, vedi Standard Average European sardo, 36, 53 Sat, 131, 135 schemismo, 129 schizoglossia, 17, 34 Schriftbild, vedi grafizzazione etimologica serbo, 29, 35 serbocroato, 35 slovacco, 28, 54 sloveno, 53–55 spagnolo, 29, 33, 34, 37, 54, 57, 58 specializzazione, 37 Sprachbund, 99, 100 Sprachraum, 19, 29, 40, 47, 49, 115 Standard Average European, 98 strategia integrazionista, 100 svedese, 54, 57 tedesco, 31, 53–55, 57–59, 108 Tejo, 137, 138, 141 turco, 55 Uea, 127, 135, 136 ungherese, 54 vita semiologica, 73, 102, 124 Weltanschauung, 99

145

Indice analitico

146

Bibliografia La linguistica, le lingue pianificate e l’esperanto. centodieci anni di storia. L’esperanto, (3), 1998. 103 Charles Adam and Paul Tannery. Oeuvres de Descartes. Correspondance, volume 1. Librairie Philosophique J. Vrin, 6, Address de la Sorbonne, 1987. Avril 1622 – F´evrier 1638. 75 Akademio de Esperanto. Akademia vortaro. Web site. URL http: //akademio-de-esperanto.org/akademia_vortaro/. Retrieved 12 November 2008. 13, 113 Dante Alighieri. Infero. En la traduko de K. Kalocsay. Literatura Foiro, La Chaux-de-Fonds/Milano, 1979. 132 Ulrich Ammon and Grant McConnell. English as an Academic Language in Europe. A Survey of its Use in Teaching. Peter Lang, Frankfurt am Main u. a., 2002. 79 Douglas Arnold, Lorna Balkan, Siety Meijer, R. Humphreys, and Louisa Sadler. Machine Translation: an introductory Guide. Blackwell, London, 1994. Available online. 69 Davide Astori. La poesia esperantista. Poesia, (205–206), 2006. 107 Davide Astori. Pianificazione linguistica e identit`a: il caso emblematico dell’esperanto. Metabasis, (5), 2008. 129 William Auld. La Kunularo de l’ Ringo. Sezonoj, Ekaterimburg, 1995. Esperanto translation of Tolkien’s The Fellowship of the Ring. 102 William Auld. Pajleroj kaj sˆtoploj. Universala Esperanto-Asocio, Rotterdam, The Netherlands, 1997. 129 147

Bibliografia Francesc Ballone. Catal`a de l’alguer: distribucio´ i an`alisi experimental dels fonemes voclics. Master’s thesis, Universit`a degli Studi di Sassari, 2008. 49 Alessandro Bausani. Le lingue inventate. Linguaggi artificiali, linguaggi segreti, linguaggi universali. Astrolabio Ubaldini, Roma, 1974. 71, 128 Peter Benson. Comprehensive English-Esperanto Dictionary. Esperanto League for North America, El Cerrito, 1995. 108 Detlev Blanke. Internationale Plansprachen. Ein Einfurung. ¨ Akademie Verlag, Berlin, 1985. 72 ¨ ¨ Detlev Blanke. Eugen Wuster (1898-1977). Leben und Werk. ein osterreichischer Pionier der Informationgesellschaft. His Life and Work. An Austrian Pioneer of the Information Society. In Terminology Science and Planned Languages, volume 1, pages 133–168, Wien, 1998. International Information Centre for Terminology. Proceedings of the International Conference on Professional Communication and Knowledge Transfer. 70 Detlev Blanke. Interlinguistics and Esperanto studies: Paths to the scholarly literature. Language Problems, Language Planning, 28(2), 2003. 69, 135 Detlev Blanke. Esperanto kaj socialismo? Pri la movado sur la alia flanko. Mondial, New York, 2004. 135 Jan Blommaert. An Introduction to Language Policy. Theory and Method, chapter National Identity, pages 238–254. In , Ricento [2006], 2006. 61 Franks Boers, Jeroen Darquennes, and Rita Temmerman, editors. Multilingualism and Applied Comparative Linguistics. Cambridge Scholars Press, 2008. 71, 151 Umberto Broccatelli. Vocabolario esperanto-italiano. Editoriale Esperanto, Milano, 1991. 108

Cooperativa

Oksana Viktorovna Burkina. Proiznositel’naja norma v Esperanto. PhD thesis, Sankt-Peterburgskij gosurdarstvennyi Universitet, 2009. 108 Louis-Jean Calvet. La guerre des langues et les politiques linguistiques. Payot, Paris, 1987. 19 148

Bibliografia Tazio Carlevaro and Reinhard Haupenthal, editors. Bibliografio di ido. Hans Dubois, Bellinzona, 1999. 91 ˆ Andr´e Cherpillod. Hillel la sagulo. Lia vivo, lia instruo. Eldonejo La Blancheti`ere, FR-72320 Cougenard, 2005. 124 Andr´e Cherpillod. Ido unu jarcenton poste. Eldonejo La Blancheti`ere, FR-72320 Cougenard, 2007. 89 Pia Vanting Christiansen. Language policy in the european union. Language Problems Language Planning, 1(30):21–24, 2006. 56, 58, 60, 65 Paolo Coluzzi. Pianificazione linguistica per la sopravvivenza delle lingue minoritarie. In I Cimbri, un territorio da salvare, volume 33 of Cimbri-Tzimbar, pages 29–44, 2005a. 32, 34, 36, 50 Paolo Coluzzi. Language planning for the Cimbrians. Problems Language Planning, 29(4):247–269, 2005b. 51 R. L. Cooper. Language planning and social change. University Press, Cambridge, 1989. 18, 29, 32

Language Cambridge

Renato Corsetti. Regularizing the regular: The phenomenon of overregularization in Esperanto-speaking children, pages 256–261. In , Koutny [2009], 2009. 97 Renato Corsetti, Maria A. Pinto, and Maria Tolomeo. Regularizing the regular: The phenomenon of overregularization in esperantospeaking children. Language Problems Language Planning, 28:261–282, 2004. 116 David Crystal. The Language Revolution. Polity Press, UK, Cambridge, 2000. 59, 63 Martin Davis. Il calcolatore universale. Da Leibniz a Turing. Adelphi, Milano, 1965. 77 Ferdinand De Saussure. Introduzione al secondo corso di linguistica generale (1908 – 1909). Astrolabio, Roma, 1970. Editor: Robert Godel. Italian edition: Raffaele Simone. 73 Vittorio Dell’Aquila and Gabriele Iannacaro. Pianificazione linguistica. Carocci, Milano, 2004. 18, 34, 36, 40, 53, 100 149

Bibliografia Giovanni Depau and Anna Ghimenton. Internet and minority language: a study on Sardinian. Trieste, 2005. ICML X - X International Conference on Minority Languages. 49 Giovanni Depau and J.P. Lai. Une langue bien vivante et peu connue: le Sarde. Universit´e Grenoble 3, 2005. Journ´ees Europ´eennes des langues 2005. C´el´ebrer la diversit´e linguistique, le plurilinguisme, lapprentissage des langues tout au long de la vie. 49 Joh. Dietterle, editor. Originala verkaro. Oriental-libro, Osaka, 1983. Reprint. Original edition: Ferdinand Hirt & Sohn Esperanto-fako, Leipzig 1929. 98, 108 Paulin Djit´e. Language identities in a global world. Language Problems Language Planning, 1(30):1–20, 2006. 19, 20 Michel Duc-Goninaz. Nova Plena Ilustrita Vortaro de Esperanto. Sennacieca Asocio Tutmonda, Paris, 2 edition, 2002. 108, 113 Marcello Durante. Dal latino all’italiano moderno. Zanichelli, Milano, 1981. 44, 46 Umberto Eco. La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea. Laterza, Bari, 1993. English translation published by Basil Blackwell, 1995. 71, 75, 76, 77, 80, 82, 87 Fusco Fabiana. Che cos’`e l’interlinguistica. Carocci, Milano, 2008. 69 Jack Fellman. Eliezer Ben Yehuda and the revival of Hebrew. Leshonenu La’am, (40–41):215–221, 1991. URL http: //www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/biography/ ben_yehuda.html. In Hebrew. Official English translation at the Jewish Virtual library. 73, 123 Sabine Fiedler. Standardization and self-regulation in an international speech community: the case of esperanto. Int’l. J. Soc. Lang., 177: 67–90, 2006. 13, 113 Sabine Fiedler and Haitao Liu, editors. Studoj pri Interlingvistiko. Festlibro omaˆge al la 60-jariˆgo de Detlev Blanke. Studien zur Interlinguistik. Festschrift fur ¨ Detlev Blanke zum 60. Geburtstag. Kava-Pech, Dobˇrichovice (Prago), 2001. 74, 153 150

Bibliografia Joshua Fishman. Reversing Language Shift: Theory and Practice of Assistance to Threatened Languages. Multilingual Matters, Clavedon, 1991. 38 Joshua Fishman. Rethinking the Ausbau-Abstand dichotomy into a continuous and multivariate system. Int’l. J. Soc. Lang., 198:17–26, 2008. 28 Peter G. Forster. The Esperanto Movement. Mouton, The Hague, 1982. 135 Michele Gazzola. La gestione del multilinguismo nell’Unione Europea. Franco Angeli, 2006. in Augusto Carli (a cura di), Le sfide della politica linguistica oggi. 55, 56 Christopher Gledhill. The Grammar of Esperanto. A corpus-based ¨ description. Lincom Europa, Munchen, 1 edition, 1998. 108, 111 Christopher Gledhill. The Grammar of Esperanto. A corpus-based ¨ description. Lincom Europa, Munchen, 2 edition, 2001. 108 Federico Gobbo. Il dilemma dell’esperanto. Master’s thesis, Universit`a degli Studi di Torino, 1998a. URL http://federicogobbo.name. Available on line. 81, 116 Federico Gobbo. Verbigerazione fantastica. Italiano E Oltre, 3/4:151– 154, 1998b. ISSN 0393-988X. 72 Federico Gobbo. Dirlo in europanto. Italiano E Oltre, 5:226–231, 1998c. ISSN 0393-988X. 62 Federico Gobbo. The European Union’s Need for an International Auxiliary Language. Journal of Universal Language, 6:1–28, March 2005a. 60 Federico Gobbo. The digital way to spread conlangs. In Posteguillo [2005], pages 45–53. ICIL2005, Spain, 27 – 28 October. 141 Federico Gobbo. Ulrich Ammon and Grant McConnell. English as an Academic Language in Europe. A Survey of its Use in Teaching. Review. Language Problems Language Planning, 31(1):62–64, 2007. 79 Federico Gobbo. Planning languages and language planning: The contribution of Interlinguistics to cross-cultural communication. In Boers et al. [2008], pages 24–60. 70, 71, 73 151

Bibliografia Federico Gobbo. Adpositional Grammars. A multilingual grammar framework for NLP. PhD thesis, University of Insubria, 2009. URL http://federicogobbo.name. Available on line. 114 David Graddol. The Future of English?: Guide to Forecasting the Popularity of the English Language in the 21st Century. British Council, 1997. 63 David Graddol. English Next. British Council, 2006. 63 Franc¸ois Grin. An Introduction to Language Policy. Theory and Method, chapter Economic Considerations in Language Policy, pages 77–94. In , Ricento [2006], 2006. 18 Francois Grin. L’enseignement des langues e´ trang`eres comme politique publique. Technical Report 19, Haut Conseil de l’Evaluation de l’Ecole, Septembre 2005. 56, 58, 61 E. Grosjean-Maupin, A. Esselin, S. Grenkamp-Kronfeld, and Gaston Waringhien. Plena vortaro de esperanto kun suplemento, 1956. 108, 113 John Haiman and Paola Beninc`a, editors. The Rhaeto-Romance languages. Routledge, London, 1992. 34 Martin Haspelmath. The European linguistic area: Standard Average European, pages 1492–1510. In , Haspelmath [2001b], 2001a. 99 Martin Haspelmath, editor. Language typology and language universals: an international handbook. Mouton de Gruyter, Berlin & New York, 2001b. 99, 152 Einar Haugen. Planning for a standard language in norway. Anthropological Linguistics, 1(3):8–21, 1959. 17 Einar Haugen. Language Conflict and Language Planning. University Press, Cambridge, MA, 1966. 73

Harvard

Reinhard Haupenthal, editor. Naturalismo kaj skemismo. Korespondo inter Fernando de Diego kaj Karolo Piˆc kaj Reinhard Haupenthal. Artur E. Iltis, ¨ Saarbrucken, 1987. 129 Wendy Heller, editor. Lidia: The Life of Lidia Zamenhof, Daughter of Esperanto. George Ronald, Welwyn, UK, 1985. 135 152

Bibliografia John N. Hutchins. From first conception to first demonstration: The nascent years of machine translation, 1947-1954. Machine Translation, 12:195–252, 1997. 133 ˇ ˇ Roger Imbert, Tibor Sekelij, Ivica Spoljarec, Spomenka Stimec, and Zlatko Tiˇsljar. Esperanto. Introduzione alla lingua internazionale. Enkonduko en la internacia lingvo. Cooperativa Editoriale Esperanto, Milano, 1985. 108 ˆ editor. Lingvaj respondoj de Ludoviko. Konsiloj kaj opinioj pri Kanzi Ito, Esperanto. Ludovikito, Kioto, 1990. 108 ˆ editor. unuaj libroj. Ludovikito, Kioto, 1991. 113 Kanzi Ito, Wim Jansen. Woordvolgorde in het Esperanto. Normen, tallgebruik en universalia. PhD thesis, Landelijke Onderzoekschool Tallwetenschap, Utrecht, 2007. 108 Wim Jansen. Naturaj vortordoj en Esperanto. Universala EsperantoAsocio, Rotterdam, The Netherlands, 2008. 108 Edouard J. Kloczko. Lingue elfiche. Enciclopedia illustrata della Terra di Mezzo. Tre Editori, 2002. 72 Edouard J. Kloczko. Lingue degli Hobbit, dei Nani e degli Orchi. Tre Editori, 2003. 72 Ilona Koutny, editor. Abunda fonto. Memorlibro omaˆge al Prof. Istv´an ´ 2009. 97, 149 Szerdahelyi. ProDruk & Steleto, Poznan, Yamuna Krachu and Larry E. Smith. The Karmic cycle of world Englishes: some futuristic constructs. World Englishes, 28(1):1–14, 2009. 64 Erich-Dieter Krause. Großes W¨orterbuch Esperanto-Deutsch. Helmut Buske Verlag, Hamburg, 1999. 108 Erich-Dieter Krause. Großes W¨orterbuch Deutsch-Esperanto. Helmut Buske Verlag, Hamburg, 2007. 108 ¨ Andreas Kunzli, editor. Universalaj lingvoj en Svislando. Esperanto-Societo, Neuchˆatel, 2006. 91, 93, 100, 128

Svisa

¨ Andy Kunzli. Ren´e de Saussure (1868-1943). Tragika sed grava esperantologo kaj interlingvisto el Svislando. In , Fiedler and Liu [2001], 2001. available on line. 74, 89 153

Bibliografia Vitaliano Lamberti. Una voce per il mondo. Mursia, Milano, 1991. 128 Geoffrey L. Lewis. The Turkish Language Reform: A Catastrophic Success. Oxford University Press, Oxford, 1999. 34 Jouko Lindstedt. volume 19, chapter Native Esperanto as a Test Case for Natural Language, pages 47–55. Turku Linguistic Association of Finland, 2006. Special Supplement to SKY Journal of Linguistics. 115 Ulrich Lins. La danˆgera lingvo. Studo pri la persekutoj kontrau˘ Esperanto. Progreso, Gerlingen, 1988. 133 Ulrich Lins. La lingua pericolosa: storia delle persecuzioni contro l’esperanto sotto Hitler e Stalin. TracEdizioni, Piombino, 1990. 132 Erika Luciano and Claudia Silvia Roero. Giuseppe Peano - Louis Couturat. Carteggio (1896-1914). Leo S. Olschki, Firenze, 2005. 86, 87 John Lyons. Natural language and universal grammar. Essays in linguistic theory, volume 1. Cambridge University Press, Cambridge, 2006. 70 Diego Marani. Come ho imparato le lingue. Bompiani, 2005. 61, 62 Caterina Marrone. Le lingue utopiche. Stampa Alternativa & Graffiti, 2004. 72, 76, 81 Perla Martinelli. Edmond privat: l’uomo e l’opera. Master’s thesis, Universit`a degli Studi di Genova, Centro Italiano di Interlinguistica, Milano, 2004. 131 Andr´e Martinet. The proof of the pudding..., pages 3–5. In , Schubert [1989], 1989. Introduction. 69 Bruno Migliorini. Manuale di Esperanto. Esperanto, Milano, 1995. 108

Cooperativa Editoriale

Bruno Migliorini. Lingvaj aspektoj de Esperanto. Edistudio, Pisa, 2006. 43 Carlo Minnaja. Vocabolario Italiano-Esperanto. Cooperativa Editoriale Esperanto, Milano, 1996. 108 Carlo Minnaja. L’esperanto in Italia: alla ricerca della democrazia linguistica. Il Poligrafo, Padova, 2007. 44, 121, 134, 136 154

Bibliografia Carlo Minnaja. Le grandi personalit`a dell’Unesco. Lazzaro Ludovico Zamenhof. Antologia. Federazione Esperantista Italiana, Milano, 2009. 122, 126, 130, 138 Andrea Montagner. Gramsci e l’esperanto. Arcipelago edizioni, Milano, 2009. 135 John MyHill. Language, Religion and National Identity in Europe and the Middle East: A historical study. John Benjamins, Amsterdam, 2006. 80 Rihej Nomura. Zamenhofa Ekzemplaro. La uzado de vortoj kaj esprimoj el la verko de D-ro L. L. Zamenhof. Nagoja Esperanto-Centro, Nagoya, 1989. 108 Federico Palmas. L’alguer ritrovata. le politiche catalaniste ad alghero. Master’s thesis, Universit`a degli Studi di Bologna, 2007. 49 Alastair Pennycook. An Introduction to Language Policy. Theory and Method, chapter 4, pages 60–76. In , Ricento [2006], 2006. 25 Robert Phillipson. English-Only Europe? Language Policy Challenges. Routledge, London, 2003. 24, 56, 57 Laura Polich. The Emergence of the deaf community in Nicaragua. Gallaudet University Press, Washington, DC, 2005. 55 Santiago Posteguillo, editor. Castellon, Spain, 2005. Publicacions de la Universitat Jaume I. ICIL2005, Spain, 27 – 28 October. 141, 151 Baldur Ragnarsson. La lingvo serena. Edistudio, Pisa, 2007. 136 Thomas Ricento, editor. An Introduction to Language Policy. Theory and Method. Blackwell, 2006. 148, 152, 155 Claudia Silvia Roero. I matematici e la lingua internazionale. Bollettino della Unione Matematica Italiana, 8:159–182, 1999. 75, 85 Claudia Silvia Roero. Matematica come pane e come gioco nella Scuola di Peano, 2008. CD-ROM. 85 Klaus Schubert, editor. Interlinguistics. Aspects of the Science of Planned Languages. Mouton, Berlin, 1989. 69, 154 Barbara Seidlhofer, editor. Controversies in applied linguistics. Oxford University Press, 2003. 64 155

Bibliografia Marko Sikosek. Die neutrale Sprache. Eine politische Geschichte des Esperanto-Weltbundes. Skonpres, Bydgoszcz, 2006. 135 Giorgio Silfer. Se mi ne estus hebreo... una ricerca sulle origini dell’esperanto. Quaderni di interlinguistica, (1), 1986. 122 Raffaele Simone. Fondamenti di linguistica. Laterza, Bari, 1996. 70 Tove Skutnabb-Kangas. Linguistic Genocide in Education – or Worlwide Diversity and Human Rights? Erlbaum, Mahwah, NJ, 2000. 23, 24 ¨ Ingvar Steinstrom. Interlingua e su promotion durante 50 annos. Lulu, 2008. 100, 101 Geoffrey H. Sutton. Concise Encyclopedia of the Original Literature of Esperanto. Mondial, New York, 2008. 77, 116, 117, 118, 119, 127, 131, 136, 137 Ngugi wa Thiong’o. Decolonizing the Mind: The Politics of Language in African Literature. James Currey [1986], London, 1994. 23, 24 Ngugi wa Thiong’o. Spostare il centro del mondo. La lotta per le libert`a culturali. Melteni, 2000. 60 Fiorenzo Toso. I Tabarchini della Sardegna. Aspetti linguistici ed etnografici di una comunit`a ligure d’oltremare. Le Mani, 2003. 49 Fiorenzo Toso. Lingue d’Europa: la pluralit`a linguistica dei Paesi europei fra passato e presente. Baldini Castoldi Dalai, 2006. 28 Yukio Tsuda. The dominance of English: Its impact on culture and communication. Keio Communication Review, 19:49–61, 1994. 24 Tasaku Tsunoda. Language Endangerment and Language Revitalization. Mouton de Gruyter, Berlin & New York, 2005. 33, 39, 65, 72 Barbara Turchetta. Pidgin e Creoli. Introduzione allo studio delle lingue di contatto. Carocci, Milano, 2008. 21 Paolo Valore, editor. Materiali per lo studio dei linguaggi artificiali del Novecento. CUEM filosofia, Milano, 2006. 71, 80, 81, 84, 85, 88, 117, 126 Philipp van Parijs. Europe’s Linguistic Challenge. European Journal of Sociology, 45(1):111–152, 2004. 56, 58 156

Bibliografia Yens Wahlgren. Klingon as linguistic capital. a sociologic study of nineteen advanced klingonists. Master’s thesis, Lund University, 2004. 72 Gasto Waringhien. Lingvo kaj vivo. Stafeto, La Laguna, 1959. 81 Bertilo Wennergren. Plena Manlibro de Esperanta Gramatiko. EsperantoLigo por Norda Ameriko, El Cerrito, CA, 2005. 108, 112 Dirk Willkommen. Esperanto-Grammatik. Hamburg, 2007. 108

Helmut Buske Verlag,

Sue Wright. Language Policy and Language Planning. Macmillan, Basingstoke & New York, 2004. 18, 64

Palgrave

Ludwig Lejzer Zamenhof. Fundamento de Esperanto. Hachette, Paris, 1905. URL http://www.akademio.org. Available on line. 126 ¨ Ludwig Lejzer Zamenhof. Letero al Javal. Iltis, Saarbrucken, 1973. Xerographic reproduction of the manuscript, 1905. 125

157