Evoluzione e forme dell'epistolografia latina nella tarda repubblica e nei primi due secoli dell'impero, con cenni sull'epistolografia preciceroniana


358 10 7MB

Italian Pages 289 [144] Year 1983

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Evoluzione e forme dell'epistolografia latina nella tarda repubblica e nei primi due secoli dell'impero, con cenni sull'epistolografia preciceroniana

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

PAOLO CUGUSI

EVOLUZIONE E FORME DELL'EPISTOLOGRAFIA LATINA NELLA TARDA REPUBBLICA E NEI PRIMI DUE SECOLI DELL'IMPERO CON CENNI SULL'EPISTOLOGRAAA PRECICERONIANA

ROMA - HERDER - 1983

PREFAZIONE

Riservando alla • Premessa' una breve esposmone dei criteri informatori del presente saggio, qui desidero limitarmi a poche parole di presentazione. Lo studio è sfato impostalo e complelalo qualche anno fa, conlemporaneamentealla fase di composizione tipografica del voi. I I degli Epistolographi Latini Minores, precisamenle nel 1978. Di/fico/làe •

-

R LAt:R _ IlELART, • ibid.• 1952-53, •

}IA!;c!!~ Annuaire = R. ?,1An1c11AL, _•Annuaire Ec. Prat. Hautes Et.• IV sec. (sciences hist. ph1lol.) 1968/69, pp. 271-282; 1972/73, pp. 363-380; 1973/74, pp. 407-,119. l\lAnicHAL• CHAI , = R. l1An1c11AL,• Comptes rendus Acad. Inscr. Dcllcs Lettrcs • 1979, pp. 436--152. . . MAnrcnAL 1!)46--17= R. l1Amc11AL,Paléographie précarollne et papyrologie,• Scriptorium • I, 1946-47, pp. 1-5. MARICHAL 1950 = H. ì\lA111c11AL, Paléographieprécarolineet papyrologie,• ibid., IV, 1950, pp. 116-142. l\lARICIIAL1955 = H. l\lARICHAL, Paléographieprécarolineet papyrologie,• ibid., IX, 1955, pp. 127-149. OLssoN = Il. OLssoN, Papyrusbriefeaus der fruehesten Roemerzeil, Diss. Uppsala 1925. REDUFFAT- MARICHAL = R. REBUFFAT- R. l\IARICIIAL,Les ostraca de Bu Njem, • Rev. Et. Lat.• LI, 1973, pp. 281-286. R1c11MOND - I. A. H1cH)10ND,Three Roman wriling-tablels {rom London, • Antiq. Journ., XXXIII, 1953, pp. 206-208. RooGERS = R. II. RooGERS, From the Tiberianus Archive (P. Mich. inv. nr. 5395), • Zcitschr. Papyr. Epigr.• V, 1070, pp. 91-96. SEIDER- R. SEIDER,Palaeographieder laleinischenPapyri, Stuttgart I, 1972 (e II, I, 1978; II, 2, 1981). SIJPESTEIJN= P. J. S1JPESTE1JN,Letters on Oslraca, «Talanta • V, 1973, pp. 72-84. TunNER - SKuTscn = E. G. TunNER - O. SKuTscH, A Roman wriling - lablel {rom London, • Journ. Rom. Stud.• L, 1960, pp. 108-111. W1TKows~1= s._W1TK_owsK1, Epistulae privalae Graecaequae in papyr1s aelahs Lag1darum servanlur, Lipsiae 1906. YounE - W1NTER= Michigan Papyri, voi. VIII, Papyri and Ostraca{rom l(aranis ed. by H. Ch. YouTIE and J. G. W1NTER, Ann Arbor 1951.

PARTE

PRIMA

FORME, TIPI E CARAITERISTICHE DELL'EPISTOLOGRAFIA LATINA

CAPITOLO

I

FONTI ANTICHE

.. Nell'elencare le, fonti antiche riporto prima i luoghi di eruditi, che hanno teorizzato' circa l'epistolo,,,.,,,1·ae d' rt · d' t • 1>•"'· , 1 racc?g 1 0.n 1 ~por, poi i passi degli epistolografi 'militanti', cioè di .qua~tJ hanno espresso per lettera le loro opinioni su ~ome. si scr1~ono l~t!ere; nell'ambito delle singole categorie 1 passi sono nportati m ordine cronologico.i 1. 1. natura della lettera.

CIC. /am. 2, 4, 1 (Cicero Curioni) Epistularum genera multa esse non ignoras, sed unum illud certissimum, cuius

1 Per I vari punti trattali In questo capitolo I si potranno vedere : L GVIILITT, • Fleck. Jahrb. • CXXXVII, 1888, pp. 863 sgg.; PBTER pp. 19 sgg.; DztATZKO coli. 836 sgg.; GERHAIIDpp. 27 sgg.; H. RADE, , Rbeln. ;\fus. , N. F. LXIV, 1909, pp. 284-309; A. BIIINKMANN,olbld. •• pp. 310-317; 0AMMANN pp, 5-11 ; 0LSSON pp. 1-22; SCHANZ.HOSltlSI, pp. 471 sgg.; SYKVTRIScoli. 189 sgg.; H. KosKENNIEMI, • Arctos t N. S. I (- • Commtnlalionts I::. Llnktr mits•, Helsinki), 1954, pp. 97-102; KoSKENNIEllllpp. 18 sgg.; KYTZLER,LA\V p. 496; CANCIKpp. 46 sgg.; TRIIAEDEpp. 27 sgg.; LANRAK pp. 89 1gg. Per quanto riguarda Il testo del raccoglitori del w,ro,, dello Pseud1r Demetrio e dello Pseudo-Ubanlo, esistono le edizioni specifiche del WEICHEIIT (Llpslae 1910) e del FoEIISTER(Ubanll opera, IX, Upslae 1927) e la recenle di LUPPINO (• Reni!. Ace. Arcbeol. Napoli• N. S. XXXIV, 1959, pp. 41-62; e cfr. , Ann. Fac. Lettere Napoli, VII, 1957, pp. 145-150): ma per comodità preferisco citare, quando 6 possibile, dagli Eplstolographi Grazci di R. H1111cnEa, Pari1l1s 1873 (- Amsterdam 1965). I retori Ialini sono citati gecondo l'edizione del Rhtlore• Latini Jllnort• di HALM, Upslae 1863 (- Frankfurt am lllaln 1964); tuttavia per Giulio Vltlore ho utilizzato anche la recente edizione della ars rh,torlca curata da R. CELENT.lNO,Llpslae 1980. GIOIIIINI • M.

c.

s.

CAPJ1'0L0 I

t certiores faceremus ahsentis . sa est, u t . . , inventa res ip ·re aut nostra au ipsorum mteresset. c~u~d esset, quod eos sc1JId quod est epistulae proprium s1qui J 37 I u ' • t rt' • ere.Q.fr. J' .b'·tur de iis rebus quas ignora ce ior fiat, uem scn I ut is ad q esse non puto. praetcrmittendum

l'ONT[

2s

t ra della lettera : inscriplio, subscriptio. J. 2. J-2. strut u 23 sgg. Halm ( = p. 106, 7 sg. Celen448 IVL. vre:·P· • ubscriptiones Htterarum computandae tano) Praef~ti~nc~ac ~icitiae aut dignitatis, habita ratione sunt pro d1scnmine a consuetudinis. N , _ v:xp:xx-:-.p. 8 Ilercher ITpoa1pm PS - LIBA, . ET;tO'.. A. ' • · , a À •Jtvc~ npb -;-ou X:X't' t7ttGT:XÀ!1W x,:xpot• CV •w ypO:'fEtV t'OU O, , _ o. , ~ µ -:-~t • • • • ,• "iv kmOhot; òv6µ:xat XPl)Gv:Xt, wç r.tV 1 ,,~• •7.•ty µr. 1:r:p!:tV, µ7),E ~ I JI. 1 X, 1:' ' Ou'l'Cùç , ' , • 17"tV-t0: 1tpoO'n 'l'W ypcxµµixTt, (Jt.1\1\ ' xùi~x.,ix 't't~ X?'L o•J ' .:.. ' µ7l, · , ~-- -w 8tivt p(pttv ». ouTW yixp cbt':XVTt; 1h::ipzt110n « ,, ,tV:l • . ' I I

I

, , ; • -• . ' ì.6·(01' ET;t 170',lq.a.'èp6lT'fjfL:XTIX~, À~ r.:xp:x&:xppu,mx~. Ày' iiv:x&,-r,x~. 1 >.3'cir.oq,:xv-r,x-lJ,).e' ax6l1tT1x~, ).r,' µETp1:xaT1x~,À?: 1dv,yfL:xT1x~, ).11'1)7t01:1Y7Ja"l'IX~, ).,&' ÀUl'tTjTIX~, µ' èp6lTIXiJ,x:xl µet' l''X'"J·

3. t. lettere pubbliche : caratteristiche. DEMETR. r.. ipµ. 12 (§ 234 Sp.), p. 14 Hercher 'Er.cl

ai x:xl

7tOÀCO'L 7tOTCx:xl ~:XO'IÀCiia, ypciq,oµ,v, ftn6l'1:X" TOl:XUT:XI

CAPITOLOI

32

[:x!]ir:ta-:-ohì µ1xpòvè~r.pµh:u r.w;. a-:-ox:xa-rfov •ye;Tl(t" ,:..,ot.ttV'IJ µév-roL [x,:l] oux &>an auy1:pOa'.,!am

4. 1. 1. lettera privata : simile al dialogo.

ARTE.l\f.ap. DEl\IETR. ::-.t?µ. 1 (§ 223 Sp.), p. 13 Hercher ApTtµc..iv ..• 'P1Ja!vi-r, 8.i:tv -rc7> 1XÒ-rc7> -rp61rc,i 8L«À 6 « •' • oy V-re:YP ipe:,v x:xl Èma-roÀ:x•· ,rv:xt Gl ....l : 8L:xÀ6you. ., i ? .. ,v Eitta-ro)."lv ofov -rò lnpov µlpoc; -rou ,

!r~· VICT. p. 448, 32 1-la~m(= p. 106, 16 Celentano) PPS.~ ~;tBAnoNnnunquam quasi praesentem alloqui.

Le

• • tma-r. :,_::xp:xx-r p 6 H h • ia-r!v oµtÀ(:xTt• • , " • ere er E1nO"'TOÀ~ ••• ., trypixµi-tnoç ii1r6v-ro ò • 6 l • 7tp i; IX7t XPEt w3YJaxor.òvt , • 1 '. YTIX ywoµiv7J XIX X1t11 'l)poua:x t • " '. 1 .:ptt BéT 'l'tl; 7tpÒ,;1t0tp6v-r:x, t(, V atu-rnllt7tEpciv 7t1Xp(l)V CIC. Phil. 2, 7 ... · amicorum colloquia absentium ...

a· ix_é-rw-rò 1j\hxòv -liÈ7tLO"TOÀ1j, 6)0"7ttpx:xl 6 31«Àoyoc;· O")'.t3bv ylÌp dx6vot lxixa-roc;Tijc; bu-roii ljiux_ijc; yp«~EL-rlJvbtaTOÀ~v. xlXllO"TL µlv xd è~ cf>->-ou >-6-you 1rixv-rbc; !8,tv -rb ~&oc;-roii 'YP«·

..ovnç Myo1 p1j&~aovu1. ur.ox.e:tµévr,vv>.. IVL. VICT. p. 4-18, 16 sgg. Halm ( = p. 105, 35 sgg. Celentano) Epistola si superiori scribas ne iocularis sit; si pari, ne inhumana ; si inferiori, ne superba ; neque docto incuriose, neque. indocto indiligenter, nec coniunctissimo translatitie, nec mmus familiari non amice. EXC. Rl/ET. p. 589, 4 sgg. Halm In epistolis considerandum est quis ad quem et qua de re scribat. in eo autem,

39

quis ad quem scribat, personarum accidentia spectanda sunt, quae sunt decem : genus sexus aetas instructio ars officium mores ~ffectus nomen dignitas. plurimum enim differt, nobili an se~1_an ~agistratui an patri an amico an prospere agenti an tnsb scnbamus, et his similia. EXC. RIIET. p. 589, 25 sgg. Halm Quod ad totam epistolae formam attinct, ad hostes et inimicos libera et cauta ~se debebit, ad parentes sollieita, ad amicos affectu pienissima, ad superiores officiosa, ad humiliores moderata, ad ceteros grata ; de re publica gravis, de domesticis rebus diligens, de divinis honesta, in beneficiis petendis verecunda, in imputandis temperata, in negandis piena rationis, et, si fieri possit, aut aequitate aut necessitate excusata.

4. 4. 1. lettera privata. Tipi di lettere (in generale). IVL. VICT. p. 448, 19 sgg. Halm ( = p. 106, 1 sgg. Celentano) Rem secundam prolixius gratulare, ut illius gaudium extollas ; cum offendas dolentem, pauculis consolare, quod ulcus etiam cum plana manu tangitur cruentatur. ita in litteris cum familiaribus ludes, ut tamen cogites posse evenire ut eas litteras legant tempore tristiore. iurgari numquam oportet, sed epistolae minime. EXC. RIIET. p. 589, 23 sgg. Halm Quod ad compositionem et structuram attinet, nihil prohibebit esse violentam et conclusam, si irati et castigantes scribamus. CIC. Alt. 1, 5, 5 1am piane mihi deest quod ad te scribam; nec enim de re publica, quod uterque nostrum scit eadem, et domestica nota sunt ambobus. reliquum est iocari, si hic (scii. Caesar)sinat. genera CIC. fam. 2, 4, 1 (Cicero Curioni) Epistularum multa esse non ignoras, sed unum illud certissimum, •.• ut certiores faceremus absentis, si quid esset, quod eos scire aut nostra aut ipsorum interesset. ... reliqua sunt epistularum genera duo, quae me magno opere deleclant, unum familiare et iocosum, alterum severum et grave. utro me minus deceat uti, non intellego. iocerne tecum per litteras ? civem mehercule non puto esse, qui temporibus bis ridere possit. an gravius aliquid scribam? (e/. Alt. 9, 4, 1).

40

CAPITOLO I

CIC. fam. 4, 13, 1 (Cicero Figulo) Quacrcnti mihi iam diu, quid ad te potissimum scribcrem, non modo certa rcs nulla, sed ne gcnus quidem litlerarum usilatum vcnicbat in mentem. unam enim parlem et consueludinem earum cpistularum, quibus secundis rebus uli solcbamus, tempus cripuerat, perfeceratquc fortuna ne quid tale scrihcrc posscm aut omnino cogitare. relinquebalur triste quoddam et miserum et his temporibus consentaneum genus liltcrarum. id quoque deficiebat me, in quo debebat esse aut promissio auxili alicuius aut consolatio doloris tui. quod pollicerer non erat. CIC. fam. 6, 10, 4 (Cicero 1'rebiano) Antea misisscm ad te litteras, si genus scribcndi invenirem ; tali enim tempore aut consolari amicorum est aut polliccri. consolalione non utebar quod cx multis audicbam quam fortilcr sapienterque ferres iniuriam temporum .... 6. itaque illud alterum, quod dixi, litterarum genus cotidie mihi, ut spero, fiet proclivius, ut etiam polliceri possim.

4. 4. 2. lettera privata. Tipi di lettere : consolatoria.

PS. - DEl\lETR. -rur.. lma-r. n. 5, p. 2 Hercher II ocpocµu~hjTLxòc; (scii. Tr,6.:o.;) òé taTLV o ypocq;6µtvo.:; -roi:.:; bd Mr.ocLc; xocth:a-rr,x6aL òu117..:poti.;nvo.; ye:yov6-roc;(sequitur exemplum). PS. - LIBAN. lmaT. z:x;,ocx-r. n. 21, p. 10 Hercher Tiixpocµu~T,TLX~ (scii. epislula) fo·n òL' ~.; lr.( TLVLauµ~ixvTL qi[>..ov r.ocpocµuOouµdh (sequitur exemplum). SEN. episl. 99, 1 Epistulam, quam scripsi Marullo cum filium parvulum amisisset et diceretur molliter fen:e, ~isi tibi, in qua non sum solitum morem secutus nec putav1 lemt?r illum debere tractari, cum obiurgatione esset quam solac10 dignior. 4. 4. 3. lettera privata. Tipi di lettere : commendatizia. PS. - DEl\lETR. Tvr.. lr.LaT. n. 2, p. 2 Hercher 'O ... auaTOCTLx6c; (scii. Tp6r.oc;), ov odp &>..ì.ou r.pòc; aì.Àov ypiiq,oµcv, lr.:m,ov auyxocToc1t~,bo1m:c;liµix xoct ToÙc;r.p6Ttpov ciyvoouµlvouc; &yovTEc;dc; yvi;;aLv (sequilur exemplum).

PONTI ANTICHE

41

IVL. VICT. p. 448, 28 sg. Halm ( = p. 106, 11 sgg. Celen!a.noJ Comm~ndatitias fideliter dato aut ne dato. id fiet si ~m1c1ssm~edab1s ad amicissimum, et si probabile petes et si 1mpetrab1le. _PS. •.LIBAN, imaT. xxp:xxT. n. 4, p. 8 Hercher I:ua-rxT1x7>

(sc1l. ep1slula) taTL a,· ~.:; auvLaTw;.tévTLVX1txpri TLVL'-iJ a· OtÙT"Ì) xxl r.xp20eT1x~ xx>.ti:nL (sequilur exemplum). CIC. /am. 5, 5, 1 (Cicero Antonio) Statueram nullas ad te

litt~ras mittere nisi commendaticias, non quo eas intellegerem satis apud te valere, sed ne iis, qui me rogarent, aliquid de nostra coniunctione imminutum esse oslenderem. CIC. /am. 13, 15, 1 (Cicero Caesari) Precilium tibi commendo unice.•.. 3.... genere novo sum lillerarum (scii. commendalitiarum) ad te usus, ut intellegeres non vulgarem esse commendationem. CIC. /am. 13, 27, 1 (Cicero Servio) Licet eodem exemplo saepius libi huius generis litteras mittam, cum gratias agam quod meas commendaliones tam diligenter observes (quod feci in aliis et faciam, ut video, saepius), sed tamen non parcam operae et, ut vos soletis in formulis, sic ego in epistulis • de eadem re alio modo •· FRONTO p. 164, 13 VdH. Commendandi mos initio dicitur benivolentia ortus, cum suum quisque amicum ali amico suo demonstratum conciliatumque vellet. paulatim denique iste mos progressus est, ut etiam eos qui publico vel privato iudicio disceptarent, non tamen improba res videretur iudicibus ipsis aut iis, qui consilio adessent, commendare, non opinor ad iuslitiam iudicis labefactandam vel de vera sententia deducendam. sed iste in ipsis iudiciis mos inveteratus erat causa perorata laudatores adhibere, qui quid ( d)e reo ex.istimarent pro sua quisque opinione cum fide expromerent; item istae commendantium litterae laudationis munere fungi visae sunt. SYMI\f. epist. 2, 9 Commendatio ... praestari debet incognitis (e/. episl. 3, 87).

CAPITOLO

II

STRUTTURA DELLA LETTERA

1. Come r!s~lla dalle testimonianze raccolte sopra, nel cap. I, non c1 e pervenuta alcuna ampia trattazione antica sull'epistolografia in quanto genere letterario condotta su piano sistematico, al contrario di ciò che si / verificato per altri yé•nJ. Una teorizzazione su come si dovessero scrivere epistole esistette certamente : si potranno citare a conferma indiretta la testimonianza relativa all'opera di Dionigi d'Alessandria [sec. I a, C.) ITEpl,ou Èv •'ii auv-r,Odq:z,l?t1v ,o;; ,e Èv ,:xi:~ Èiw;,oì.:xi:, fornitaci da Schol. Arist. Plut. 322 2 e quelle ciceroniane, p. es. /am.2, 4, 1 e 4, 13, 1, riportate per esteso sopra, pp. 39-40; a noi però sono giunte soltanto le brevi trattazioni di Demetrio, §§ 223-235 del r.tpt Épµevtl,, (pp. 13-M Hercher); di Giulio Vittore, cap. XXVII dell'ars rhelorica {pp. 447-HS Halm = 103-106 Celentano); degli Excerpta rhetorica del cori. Paris. 7530, sezione de epislolis(p. 589 I lalm). Malgrado questa scarsità di informazioni sistematiche, completando i tre brevi trattati citali con i dettami con cui lo Pseudo-Libanio introduce i suoi ,ur.01 (pp. 6-8 llercher), aggiungendovi le notizie sporadiche forniteci da altri retori e 'teorici' e da epistolografi 'militanti' , e soprattutto confrontando le non molte notizie 'teoriche' con la prassi dello scrivere epistole, quale noi stessi possiamo verificare sui testi epistolari, riusciamo a ricostruire un quadro concreto del genus epistolare romano.

2. L'epistola nasce per l' e~ i g_en _z~ del l' u? m od clt: stenuto' (e ria nomr?a erano d'obbligo nelle 1 1 da Al/. 12, 49, 2 - Ep. Lai . •ltin. Il a s ••~a conclus1one pare •i possa tram fase. 2, p. 375 e già Il. TnvusoEn • :.- CXI.I frg. I, dr. commento ad !oc., Lund 1951 p 155) l>a Cl d ' 0 P cula Itomana, I ( = lfilanr,ts llodhius) • · · • c. omo 2~ ricavi h • usava solo Il cognomtrr senza lit Il L amo_ e e nelle t'plstole Intime al ; :· al . •lfrn. Il, n. XXVIII frg. 102 e commento ad loc.); da fam. 7 3 • 1• e/ e 1n esse si tendeva ad evitare l'accopplamento di pratnom,n e di• nomina (I passi citali su r cognomtn n_omtn, cl~ si usava solo uno del Irta Clc /am 7 2n . I p a, p. 28). lnfme da lnscriplio ed lnclpil di Curlu• • • • " TlCll\' amo che IUU t d • essere scherzose, dunque Intime • era ra izlonale In lettere che potevano

{E

" Ometto quasi com p Ictamcnte • . di cose già studlat c1_taz1onl di passi ciceroniani, trattandosi C 1\1 , e e comunIANN pp w5 11 . sgg. e KosKENNIEMI pp. 164 S'"' .," Studi . • pp. lt9-150. .,.,. S1 \'edano ZtEMAss 321 " L'argomento è svil pp. e 3 36, ROLLER pp. 462-463. trebbe venire dal fatto ch:~~: 10. In Cuous, Ostraca p. 736; una conferma poP. Btrl, lnv. 14114= ChLA trca formula si ritrova In testo molto plil tardo, 4 2 • del sec, Ili d. C., come accenno in ,Zeltachr, Papyr. Epigr., XL 1980 e 111-112'.• ROLLER ' p, 4 • p. 185. Sul pr oskynema dr, p. es. ExLER pp. 108 ,gg. • Ep11t.20 1 11. 61' la aostit · ' val,s ti le di p. 466. uzione di b(tn,) t(st) con gnum pula& qui aliquando flas tuiu, gaudeo: pregna' Ep. Lai. ,\fin. 11 2 gaudto ha si ascendenti repubblicani (Ro1,1.Bll 1. Mich. VIII 468, 1-3. con la variante Cl. Ter. Cl. Tib. dom. et pat. kar. pl. sai. an[te omn)ia op(lo te] /orlem et h(i]larem (e)I salvom38 mihi esse cum nostris omn(ibus) di P. Mich. VI II 467, 1-3: un tipo nettamente grecizzante, come provano il confronto con l'inscriptio perfettamente cor• rispondente, dovuta anche essa alla mano di Claudio Terenziano quando scrive in greco, di P. Mich. VIII 476, 1-3 K).xu3Loxupllt) [x)xl 11:npl 7tÀ[tLa't'rt)x,xl;mv. 11:pòµèv '11:(ll/'t'(,)V e:ux,oµixlat uyLxlvtLV xxl ta't'LV,uytxlv(,)3è: xxl (l1hò.;tyw &Ù't'UX,&°{v µot, Il µ01&\llt).oùvn,;[~µ&çJ> Sdv1 1t:xpcì(o: iitò) -rou Si:!voç •112 I~ nostro è un tipo che prevede due varianti, coeve alla m~_tr1ce: una forma abbreviata ab aliquo, rara, 113 ed una forma pm estes~ d~ (e simili) alicui ab aliquo (affine al ~ipo di Vind~n~a da allcu1, ma più ampia e circostanziata), sicuramente 1sp1rata da modelli greci. 114

D)

CONTENUTO

DELLA LETfERA,

Jnscriplio e subscriptioinquadrano il contenuto della lettera. La varietà degli argomenti trattati nelle lett~re pe~e. è enorme . è intuitivo di per sé che la retorica antica tt' d. munica nu t ec1 • . ·1· non oteva prevedere tutti i poss1b1t ogge I I co . zion/ epistolare, anche se creò una casist!ca piuttosto mmuta 'nf p 105) Ma qualunque fosse l argomento della let(cfr. 1 ra, • · • . • t attarlo · tera, i retori davano alcuni suggerimenti su come r . I ò rilevare che l'lndlrlno di P, 0:r1J, I 32 clt. ~ SI veda Infra, P• 270, S pu 'imrri tio della medesima lettera (riportala Identico nella strutlura proprio l~I ctldo:I possano o,·cr gluoe11to un certo ruolo supra, P• 55). Che I formulari del ph I pcllzlonl Ialine pernnutrcl pre\·edono t d dul tutto che onr e e ~ _ è P~t• ~• tr•110{1po alirui ab atiquo (rfr. unrora Infra, pp. 2,5-2,6). nell mcr p IO CIL Ili 12''8'1 3 a l'/otiM ,\ug11,t11(121 d. C.). 107) 111 Citerei -• · • ,cr 11 ,rimo dr. poco sopra, nota n. 1 111 SI può citare 11seconùo hi,llrlr.zo _(IT[ .b . p(al)rl a Claudio Ttrtnllano 111

10

di P. },llch. Vlll 468, [lr)11d[,) C[lla[ud)ro 'T~rr;;,vL mxp« (o: 4nbl -roll &twç: 1, "lch \' 111476 e da Tabetheus , ilio La formula greca pnral\da è d:~~•Bo'1 • t • Cl dio Tertu.,..nno n • '" usata p, e& dal meùeslmo au > Uich. VIII 473, ma diffusissima dappertut o In lettera. a Claudio Tlberlano, I' ' 59 Z1EM.\NNpp. 276 sgg., l\oLLJJrlCfl> ffllilfl>,,rpl,ç 4 • 203, 7-8; e efr. anc he l' · Mich. \'lii . al (lit r,nturum... • 6µiiç llv[c]>.&CLM), err. onche 1• 4. n 1mu•m libi dttl#, 111 Ali. 5, 4, 4 patnt pratlmi rharl? charta, 1ch[ola]rt•dua.tti ... atra••• J> lit/eh Vili 468, 15 sgg. anipla• ... n le parole di Tasoucbarion • • • d nfronlare CO &it.. Spt'UO mtnlum ti calamo• q[u]i[nq]u,, xiipTIJ"f..«fxn;1-1° 1 (yp .c.>.

•t

TOPICA EPISTOLAIE

CAPITOW lii

80

,

Cl • y,yvwaXEIV

, 11

&éì.w

'

che dal tempo di Augusto in poi .

171

è frequentissimo nell'epistolograf1a greca.17'

2. Ex aliquo scire e simi!i.180t molto frequente nelle letanche tere di Cicerone m e corrispondenti : 183 è attestato altrove, seppur più raramente, fino all'età di Frontone.111a

3. Ne ignorese ne pules.183 b 1• Sono entrambe attestate nell'epistolario ciceroniano. 183ter

forme ben

,l, Mihi crede/credemihi. .Mihi crede è frequentissimo nelle lettere scritte da Cicerone, rarissimo nei corrispondenti (Q. Cic. Cic. /am. 16, 16, 1); crede mihi al contrario è frequente nelle lettere dei corrispondenti, raro in Cicerone (solo cinque volte), e pertanto più colloquiale di mihi crede.184 Qui preme inoltre sottolineare che la formula - a prescindere - è frequente nell'epistolografia anche al dall'ordo 11erborum di fuori del corpus ciceroniano, in tutti i tempi ed a tutti i livelli ; 185 addirittura esclusivo dell'epistolografia, stando alla

... Si nda OLSSONp. 104. "' Ctr. p. es. RoLLER p. 467; un cenno In Cuousr Ostraca p. 737 e n. 37, Basta sfogliare gli Indici delle raccolte di papiri greci per cogliere IMumerevoll esempi della formula. ,.. Cfr. Studi Il, p. 83. "' Clc. fam. 1, 8, I d• omnibus rtbus •.. oplimt tr lii. Platlorlo cagna.a•; 2, 5, 2 et/tra rognosr,1 tr a/ii•; 10, 28, 3; 11, 7, I; Alt. 9, 6, 6; tplst. frg. •P• Non. p. 4 U, 26 L. ,r ipso 1eits, e numerose altre volte. 111 Caes. Clc. Ali. 9, 6 A(= Ep. Lai. Jllin, Il, n. XXVIII frg. 40) nllqua er Furnio rognosrts; Lentul. Splnth. Cic. fam. 12, 14, 3 tr /ilttrls ... cognosc••· 111 untul. ap. Sali. Cali/, 41, 5 (= Ep. Lai. Min. Il, n. XIV frg. 2); Plln, epist. J0, 70, 4; Fronto p. 17, 8 \'dH.; \'er. Fronto p. 125, 5 Vdfl. ... blAI l'n cenno in ~f. Crrnosr, •MD, II, 1979, p. 73 n. 44. ... ler .,·, lgnort•: /am. 5, 7, 3 n, ignorts quid rgo in tuis lilttris dtsidtrarlm; 9, 6, 6 fariam ergo il/ud, quod rogatus sum, ut eorum quae /empori• hulus 1/nt ••• ne quid lgnorts; Alt, 14, 8, J tgo ut postulas ... nrgotia ... scrlbam, ne quid ignon•, etc. .\'e pult•: /am. 8, 9, 3 ne putes illum tantum pratdla rustica dar• ,e/re: Alt. 1, 13, 3 ls fuit prinrtps, n, fu forte aliqutm noslrum pulu • 6 J 8 ne m• hoc IHI polius Afriranum ... commentum pules, etc. ' ' ' ™ SI vedano passi, discussione e bibliografia In Ed, WoELFFLIN, , ArchlV f. L!'!. Lex. • 18.86, p. 583 e Ct:ovsr Ltlttrt pp. 681-682. P. Org. XLI\ 3208 - Ep. Lai. lllln. II, n. CCV frg. 1 cndt mihi; Sen. epl,J: 20, 9 mihl crtd•; Plln. tpi,J, 7, 31, 7 mlhi cr,de; Fronto p. 37, 18 e p. 91, 27 \ dff. mihl crtdt.

li!•

81

nostra documentazione, è il costrutto mihi crede (credemihi) + infinitiva. 188

5. Deprecazioni varie,187 a) (me)herc(u)le(s),frequentissimo nelle lettere di Cicerone e corrispondenti ; 188usato da Virgilio, Ep. Lai. Min. II, n. CXCIV frg. lb: frequente nell'epistolario senecano,111 in quello pliniano, 190 nel corpus frontoniano ;m usato da Adriano,1 12 poi ancora in Simmaco (episl. 2, 6, 2) ; b) medius /idius, frequente nelle lettere di Cicerone e corrispondenti, 193 attestato poi più sporadicamente fino al sec. II d. C. ; 114 c) di me perdanl, in Augusto tpisl. frg. 91 Cugusi e in Tiberio ap. Svet. Tib. 67, 1 = Tac. ann. 6, 6; analogo Fronto p. 37, 28 VdH. me di omnes male ad/lixinl; d) peream (ni)si, ben attestato nell'epistolario ciceroniano,195 poi usato in Augusto episl. frg. 100 Cugusi; affine ne valeam di M. Aurei. Fronto p. 27, 2 VdH. ; e) ila sim felix, in Cass. Cic. fam. 12, 12, 5 e Augusto episl. frg. 88 Cugusi ; affini ila le ... videam di Q. Cic. Cic. Jam. 16, 16, I e ila vos saluoshabeamdi Fronto p. 52, 4 VdH.:

m Attestato In Balb. Clc. Alt, 8, 15 A, 1 (- Ep. Lai• .Uin. li, n. XXXIX frg. 9); n. Brut. etc. fam. 11, 20, 2 e 26; Cass. Cie, Jam.12, 12, 4; Clc. fam. 10, 6, 2; poi In Fronto p. 91, 27-28 VdH.: dr. già Ep. Lai, .llln. Il, 2, P· US

con bibliografia. 111 Cfr. I foF&IASN

pp. 30-32 e 187-188; Ccai:sr Studi

li

, PP·

1H-H3 e

Ltlttrt pp. 680-681. H p 29-30 •• Cfr. la bibliografia Indicata In Studi II, p. 82 n. 74 ~d99 o;~,.~~ p e 13 ; lii Epist. 44, 2; 50, 5; 53, 11; 56, 3; 75, I; 95, 60 • • • •

7

15; 117, 31 ; 122, 3. , JI 386 Lv. htrdt . uo SI veda l'lndtr pliniano di \ "" OoTE E , P· 1 , \'dlf • Frvnto p. 100, 32e6-1Ue,e 87 1 233,~ ·• 6 m P. es. M. Aurei. P· • • 121 19 Vdll , Antonin. Plus 12 e 117, 4 e 159, 19 e 168, 22 VdH.; Ver. p. ' ·• p. 157, 6 YdH. R fin hl•l 4 9 e (nella form■ JHT 111 Nel rescritto a Minlclo Fu nd ano ap. CGIL p. 37, lltrcultm) nell'epistola conservata In Ps, • Do · ' IN Cfr. Studi Il, p. 143, L I Uin li n. X li I frg. Il; AugulN Catll. ap. san. Cali/, 35, ~ (- Ep, a pUn. ,p1,1. 10, 38, 2: 4 sto tplst. frgg. 73 e 90 Cugusl: Phn, tpl,t. ' ' ' M. Aurei. p. 68, 22 VdH. • cael, Clc. tam. 8, 15, 2; o. erut. Clc. fam, 1• Cass. Clc. fam,15, 12, 4 •

°"

;tb·

III

35. Tral;n,

11, 23, 2.

:

i

CAPITOLO III

82

frequente nel corpus ciceroniano ; ue accof) ria vwam, L I 'I ' Il XCV f 3 stabile ila valeasdi Antonio, Ep. a · ., m. , ' ~- "' . r~. 3 ; · r frequente anche esso nell. epistolario c1cerog) moria, niano: ila moriar in Balbo, Ep. Lat. Mm. 1I, n. XXXIX frg. 12 e Sen. episl. 117, 23. 197 .

TOPICAEPISTOLAIP.

.

6. Si deus vult e simili : 198 è attestato dall'età ciceroniana a quella frontoniana a tutti i livelli. 199 È degno di rilievo il fatto che nel corpus frontoniano, in concorrenza con la nostra, ricorrano di frequente le espressioni volenlibus dis, dis iuvantibus e affini,ooodi significato uguale alla nostra, ma di stampo nulicizznnte ed arcaizzante, come prova il confronto con Enn. ann. 201 Vahlen 2 volentibuscum magnis dis, con la precatio ap. Cato agr. 141,1 cum divis volentibus,con Sall. lug. 14, 19 dis volentibus.La formula frontoniana ricomparirà poi in Simmaco. epist. 1, 3, 5 e 1, 45, 1. 1 Espressione molto frequente nel7. Carum (caros)habere.m l'età ciceroniana,tm poi attestata a livello umile, nel carteggio di Claudio Terenziano; 203 usata anche da Frontone, p. 168.

23 Vdll. Cfr, IIOFJIIANN p, 31, 1 " Ancora llon1ANN p. 31, Inoltre Ep. Lat. Min. II, 2, p. 15-1. 1 " Cfr. Cl'ot:s1 Studi Il, pp. 140-141 tllc).U:C1 fam.11,10, 1 ; lv&uµi)µ«(m) Alt. 1, 14, 4 e Tirone, Ep. Lai. l\lin. Il, n. XI.Vll rrg. 20 (e Plln. tpisl. 2, 3, 3 e Fronto p. 145, 22 VdH.); ilµip1~0).la: fam. 7, 32, 2; Il~ Alt. 12, 52, 3 (e Symm. tpill. 2, 12, 1); cru(Lip!Ào).oyciv lii. fil. Clc. fam. 16, 21, 8. Tirone: clva:y.:iyc.it;in Ep. Lai. Jllin. li, n. XLVII frg. 20. Epistolario augusteo (dr. anche Cuous1 Studi II, P• 151): ml -roil fra94 Cugusl; ò,royp«,p-lJ. ,cc7,).ov frg. 60 Cugusl; myrobrtthi• (elnc/nnl) frg. 125 Cugusl. Epistolario pliniano (e dr. anche DBANBp. 42 e VENIMIPlinio pp. 264 e 268): clpxmmov tpisf. 1, 20, 10; ~lt; tplil. 2, 3, 4; {,p.cit;ol ~'1)).01 tplil. 7, 12, 2;

wipl3cm>vtplsl. 8, 7, 2.

. . Corpus rrontonlano: rhtloricolala Fronto p. 180, U; anlllhtt11 Fronto p. 100, 8; dx6vc,; (spesso). ,i l,~. -r¼~oa3ij. -r¼6M ••. Fronto l'P· 41-12; In dici, Fronto p. 49. 22; -r¼m1..« Xatl.~ -rc7,.,à6utt7lll4TiolY«tt. Fronlo p. 145, 16; ilirll -roil l,,crvnou J'ronto p. 152, 13; ~-nxfiv, bi.&ix~. Gl)j.l~u).su-r\Xc7,v, 81XCXV1Xi:>Y, !oJtv6'1, jUOOV, il3p6v, Tq> (Lm(fl xa:p,xxTijp1 Fronto p. 49, 16 sgg. VdH.; mx1111fiJJ4w lii. Aurei. p. 6, 7; ~" e chariln Auttl, p. 27, 1 ; ~6l'n)(L« IL Amel. p. 79, 5; tntomlographoa M. Aurei. p. 30, 18, clx~ M Amel. p. 40, 16 VdH. llllt'T' cl3c!i).c.i ...fam. 15, 17, 3: lutto .. ct~ne: 11... tam.15, 16; -niwiJ,.ov

M;

CAPITOLO III

88

..,, presente anche altrove ; 133 quello del linguaa... e senecano, ma l 1· · • i:.. . f f r i . :st quello de mguagg10 a m m 1 n i s t r a 1I a 8 deg ' ' • • glO . .1.) attestato nel corpus c1ceromano, ma parti . . t 1. v O (e s1m1 1, • cnte nel carteggio tra P 11010 e Traiano . 111 colarmcnt e rrequ . . . . . , quello del linguaggio a r c h 1 t e t t o n 1 e o e a r t 1 s t 1 e o,23&

M Parole inserite nel contesto del discorso non perché abbiano una connotazione precisa o perché non se ne possa fare a meno per mancanza di equivalente latino, ma perché con esse lo scrivente vuole o comunicare in modo più brillante il suo pensiero o adornare il discorso in modo civettuolo O cercare di mascherare o addolcire ciò che vuol dire, e simili. Naturalmente non è possibile abbozzare qui una casistica, dato il gran numero di esempi che fornisce questo tipo di uso del greco : basterà ricordare che è uso frequente e liberissimo nel 17 più limitalo e meno vario in quello plicorpus ciceroniano,:!: niano 238 e in quello frontoniano. 239 li lungo brano Alt. 9, 4, 2, etr.; rorrlspondenll: -IJ8ovljv ... Cass. Clc. fam.15, 19; Trebon. Ck. (am. 12, 16, 3, etc. Cfr. DAMIIIAN p. 61. DI ~i>.+.n;,. oùo-1.x, TÒ llv, ci8~opat, natpiao!at, llwmip!I«. iyxòx>.r.oc, etc.: tp/$1. 51, 13; 58, 6 e i; 81, li; 82, 10; 87, 39 e 40; 88, 23; 89, 7 e 10 e 17; 92, 6: 95, I ; 99, 2j,., • Si ,·eda anrhe ALBERTINI p. 20-l n. 4. DI Ctrulina• ti sorilc1•ti pstudomtnus Fronto p. 140, 1 ; •d -iò itpè:>-rov, -n TÒ 3dttpov Front o p. I li, 12 \'dli., etc . .,. Per C.:krronr rfr. TrnnnL-Pt·nsER I, p. 86 nota; Inoltre p. es. collg&o CasL.Parmen,t, f:p. Lai . •Uin. Il, n. CLXV frg. 2, etc. ~ 1oucr,01,Clr. f,un. 13, 53, 2; lp:ivouç Clc. Alt. 12, 5, 1 e Plln. tpist. 10, :~ ' Traian, 'P'.•'· ltl,. !13; ~11lt111ilt l'lin. rpisl. 10, 39, 5; 8L01VOµ'ij Pllo. tplsl. • ~16• ~ ~ Traian. rimi. IO, 117; ialraliplat Plin. tpist. 10, 6, l e Tralan. tplsl. 10 1 (d~ • • u~l,ulirum ed cto-/;).xa:zvl'Un. rpisl. 10, 118 e Tralan. tpist. 10, 119 PI~ iorp;~to~a Tr~lano op. IGIIR IV, 336 = 450 Smallwood); ttdicus P · M • KO, vi: hrlarria Traian. tpi•I · 10• 34 ,• vl'lltTO A.. [ PII la formula n. tpll• t• l O, 65, l •, ,. ... h • • op ,).io, '1>p6vn,,vG,r:m,~ VIX~. ln'l'patvoimEL -iòv clyi:>• div .-1-lo>V flÀOtTjGU.,y ~, • .\urei I' ,,. 1'17 . • ,. . ' · -"• .,. \ dli., t'lt. SI vedano p.t'S. DEANB P. 43 '· \"r,, 1 1 1 1 ~, ·' mm PP 2tH '''5 IIESSE>HS'< PI' 3~ , '6. -.lj ; h1 partkolare per li I. X pliniano c:{r. ~ '. h., • "~ 00st: l'P, 252 , 258; IIAnoos Emperturs p. 352. ,.. P. 1 · pr.op orum C1r. fum 7 •13 3 ( E · 2 378)" z"s.lu,, diatla rryptop 1. ~ p. Lat • •Um. Il, , P• • · • • • SJ>harri I . ' • htl,otaminu$• •••0 ,..urra eorr irus tl'lum, hypwauston 1•ropnigt:0n, ",.,,,..,,ton, . • r ---1 Plin Vdll. tir.; può rient;are j · tpis/, 2, 1i; opislhodomus lii. Aurei. p. 12, 23 '"' Si ndano Snuc II QUtSla ~ategoria artnltlum di Fronto p. 213, 17 Vdfl. 4113si:i;:.e \'Es1s1 Plinio 1>p. 266-268. su un aspetto Partirolare drll'u, 0 0 S11ntazo/ Cimo·, Grtrk fn h" nelle epistole di Cknone dr. J. F. MtCAU.. f/lf 11 • Dusa pp. 42 ~tllrrs. Diss. Albany 1980, • E ,gg. e \csis1 PI' / • In questo In 'I · ' In PP, 263 e 269 ' " arcoAurell 0 PI·'II che In Frontone (un • cenno In tal aenso IÒ&upp1j1,&0'fflTn?°'

:n:!e a ,s

n.

R

dd ::·

°

TOPICA EPISTOLAU

89

y) Citazioni di autori, soprattutto poeti. L'aut "ù • neIl'ep1Stolario . p1 c1'tat o è Omero, sia ciceroniano Ho che inore q ell a.1 h l . . u o s~neca~o ~ e n~ p 1imano_tu e frontoniano.H3 Nel corpus c1ceromano e _v~namente citato Euripide,m noto anche a Seneca,m a P!1~10,14e a l\l?rco Aurelio (p. 6-1, 15-16 VdH.). Omer? ed Eunp1d~ sono gh autori più citati anche negli epistolaI: fr~mmentar1 : p. es. K 216-2li è riportato nel frg. 90 Cugus1 d1 Augusto, 147 versi euripidei incontriamo in Q. Cicerone, ap. Cic. fam. 16, 8, 1,148 cd in Tirone, Ep. Lat•• \fin. II, n. XLVII frg. 20. Plinio cita molti luoghi di Demostene e oratori attici. 149 Nell'epistolario frontoniano alcune citazioni riguardano Platone, Callimaco, Apollonia Rodio.~ In relazione, poi, a quest'ultimo epistolario può essere interessante un particolare : dall"apprczzamento frontoniano, p. 9, 5 sgg. Vdll., per l'uso del grero presente nella lettera di .'.\larcoAurelio ad l'tf. Caes. 1, -1,si può forse ricavare che, poiché in quella lettera il greco è dovuto esclusivamente a citazioni, Frontone non solo usava concretamente, ma anche apprezzava, sul piano del gusto, proprio l'uso di citazioni greche (e latine. credo) nella prassi epistolare.

già In Bnocx p. 40, poi In M>.s1tLLIpp. 21A e 219-250 e ~I : proth11mlt1p. 25, 17-18; ~ mlvTc.ivx.ai-min,ip6V1)~ p. 27, 15; t..aifl IClll npl ~ ).ai).-ljaf>ll'SV p. 29, 13; pannyrhio p. 39, 11; C'l>.owitcj,p. 68, 30; trmlt1 p. 233,

10 (di fronte od ama/or,~ di p. 25, t3) \'dli .• tutti passi di ~larro Aul"l'IIO. - Cfr. lhMM>.NN pp. 54 e 57 1gg.; STUUt pp. 3\H-395; )I.\LCDVUI pp. 45-55 e 285-2811. Ml MEWIS pp. I 4,15. 111 DEANE pp. 50-51; \'ESISI Plinio pp. 261-262; L \\'INNIC&t:K, , :\lean• der • XXIII, 1968, l'· 318. 111 Prr Marco Aul"l'IIOsi ,·rda p. fL pp. 6-8 \'dll; prr Frontone, p. 89, 27 e 181, 15 e 17 \"dli. Altro,·f si rlst·untnino ~mplkl allusioni o parafra•I di passi omrrld, p. "· ,,. 15, 3 e n. 5 t 136, 16 e 137, 16 1t 192, 5-6 • :2113,IO Vdll. "' STKELBpp. 397-3!\S, ~lur.o\'ATI l'P• 67 SIQt, ... Non In rltu1tone prerbu. t:fr. ~hu,,u PI'• 173 1gg., IIIAMawrs p. 18. ... SI ,·eduno 1)1usB l'I'· 51-5:l e \'KNIM Plin/11p. :!62. .. , Per altri versi in Augusto cfr. Studi Il. PP• 139-UO. ... SI veda Cuo1.1s1Cittrunt I'· 30. 1&1 DEANB p. 53 o \'1t:NINI /'linìo PI'• 262-263• .. Per II primo dr. ?,!. Aul"l'I, I'• 50, 21 \'dli. tparaft~al In Fronto p. l~; 9 e p. 202, 2 Vdll.); per II llttOllCp&LO"O"OV...

&tacxr.:x~0:xvti:v / ~ T«Tct aotp8iiv1ov, dr. comm. ad !oc., II, 2, pp. 377-378. Papirio Peto: Ep. Lai. ,\!in. II, n. LXU frg. 4, cfr. Il, 2, p. 227. Cornello Balbo: /:p. Lai . •\fin. II, n. XXXIX frg. 11, cfr. Il, 2, p. 149, .., Ono p. 428 (lndex); Il. GALLE:-T-Col:EVAR, • Mlttellungen des Verel• nes klass. Philologen In Wien • X, 1933, pp. 58-62; VENINI Plinio p. 266. • !lloltl in Frontone: p. 10, 1-2: p. 20, 5-6 (in greco); p. 20, 11-12 (dr. 40, 11): p. 24, 13 e 25: p. 31, 17; p. 37, 21 e 25-26; p. 48, 5-6; p. 54, 14; P• 67, 22; P• 79, 15; p. 94, 25; p. 95, 2 e 13 e 15; p. 98, 4 e 20-21; P· UO, 10 e 21; p. 118, 8; p. 122, 14-15; p. 127, 4; p. 131, 6 e 18; p. 132, 22; P· 134,

12-13; p. 138, 4; p. 150, 8; p. 151, 11-12; p. 154, 2-3 e 14 e 18-19; p, 161, 3; P• 199, H-16; )l. 203, 5 Vdll.; alcuni In Marco Aurelio: p. 30, 23; p. 33, 23; P• 3I, 22 : p. 42, 16; P• 43, 2; p. 51, 18 e 19· p. 73 24-25 VdH. · uno In .Antonino Pio, p. 157, 6-7 VdH. ' ' '

97

si potrà citare P. Oxy. XLIV 3208 = Ep. Lai. Min. CCV f rg. 1,289 II, n. I proverbi sono usati indifferentement 11 r o in quella latina : a titolo di esempio vaelgn~l a ormd'agr~c~ t , AM / Ali a 1 caso 1 ybux ~ i;t v .,vb:x:b'l" ienlal's~octuam mittam, forme completamente m erscam ia 1 1 ne epistolario ciceroniano.zooIl fatt è d t ~aturalmcnte alla f~cilità e frequenza con cui si u:a il ';~c~ m generale nello scrivere lettere, come si è sottolineato sopra, pp. 83 sgg. Caratteristico l'uso di 'alludere' al proverbio citandone solo poche parole e lasciandone il completamento all'interlocutore (un uso anche moderno: noi, p. es., diciamo talvolta « tanto va la gatta al lardo ... » e simili) : è il caso dei ciceroniani ot!X1tep~ 8fo1totv:xe ohoi; ,plì-oi; 2u1 e di Ò?l>iìv -riv v:xiiv di Q. Cicerone. 293 Possono essere riferiti a questa categoria i versi di poeti precedenti tanto noti da poter essere allusivamente adombrati con citazione abbreviata, come ho rilevato sopra, pp. 95-96. I versi possono assumere valore proverbiale anche quando sono citati nella forma completa: si tratta di versi cosi divulgati da essere ormai entrati nel patrimonio di conoscenze di tutti : 293 cosl gli omerici 'M 2·13 di; otwvòi; &iM"to; ii,i.uv,aht 1tept 1tciTp'lji;294 e z 441-442 IXÀÀIX tJ.!XÀ' atvro sing 1 . : • ae~arem oc idem probatururn u ari ems humamtate habeo. Dir Cicerone si potranno ricordare . ,am. 10, 28, 1 quam . Il d .. 'e em a 1llas pulcherrimas epulas me Idibus :\Iartiis • . 1asses, reliqu·a1 t·, 1 velJem• Idibus mv1 M t" ' rum m'h'l1 haberemus - 12, nihil fuisset; ar us me ad cenam invitasses; reliquiarum

'°'

O fone 1lr[a] ( )· "' Ap R g u um lini(u]. ,.. SI ~ 0DOERs p, 92, 5395 otl cbe I punti di ca t pos,lb~:~ tali da far pensare eh: ~tto tra P. Mlch. VIII 468 e P. Mlch, tnv. w,,.TER ~~I Iveda la testimonianza di•~ trovi di fronte ad un • duplicato • (cosa oc., p, 118). ' Mlch. VIII 500, 11 e nota di YoVTIS·

103

fa~. 10, 13, 2 qu_i enim M. Antonium oppresserit, is bellurn confecer1t - 11, 12, 2 1s bellurn confecerit, qui Antonium oppresserit; 807 fam. 16, 4, 3 non inhumanus est teque, ut mihi visus est, diligit - 16, 15, 2 nec inhumanus est et te visus est mihi diligere; Alt. 2, 19, 2 Bibulus in cacio est 2, 20, 4, e cosl via.

=

Di Plinio si potrà citare il seguente caso: tpisl. 2, 5, 13 finem faciam ne modum, quem etiam orationi adhibendum puto, in epistula cxcedarn - tpisl. 5, 7, 5 verebar ne modum, quem tibi in sermone custodire facile est, tenuisse in epistula non viderer. Per il corpus frontoniano: M. Aurei. ad M. Caes. 4, 5, 1 (p. 61, 21 sgg. VdH.) nos valemus. ego ab hora nona noctis in secundam diei bene disposito cibo studivi. ... deinde ... abii salutatum dominum meum - M. Aurei. ad M. Cats. 4, 6, 1 (p. 62, 24 sgg. VdH.) nos valemu.s. ego ... ab undecima noctis in tertiam diei partim legi ex •agri cultura' Cotonis, partim scripsi ... ; inde salutato patre meo ...

Le ripetizioni cosi insistenti in lettere, in cui esse non siano giustificate da motivi particolari, saranno da attribuire soprattutto alla povertà di linguaggio - accentuata negli scriventi più umili, 808 ma presente anche, sia pur in misura più ridotta, in scriventi di ben maggiore levatura - che è determinata dalla stereotipia di una serie di notizie più o meno 'fisse' facenti parte integrante della comunicazione epistolare in quanto tale. In epistolari successivi la ripetizione di brevi espressioni o (talvolta) di intere frasi da una lettera in un'altra, riveste funzione diversa, retorica ; riguarda infatti luoghi altamente intonati ed elaborati, come dimostra p. es. il caso ben noto di Ruricio.• bi■

.., Cfr. DA.MMA.NN p. 53 n. 1. aao SI potrebbe qul ricordare la ripetizione continua nelle leture paplncee dl termini quali (re)scribo, mlllo, atdpio (e dr. ).aq.L~ e simili), rogo ut (e cfr. lpc,,-rC> e 1lmlll), etc. aaobla SI veda la trattadone di H. HAOENDAHL, La corrt1pondan~ dc Rurltfu1, Goeleborg 1952, pp. 12-31 (dopo I brevi cenni dei due editori di Rurlclo, B. KRUSCH, MGH Auct. AnUq. VIII, 1587, p. LXVIII ed A. ENOELIIRECHT, CSEL XXI, 1891, pp. L.XXII sg.).

CAPITOLO Ili

10-t 2)

Ellissi

. • e11•1ttiche si incontrano spessissimo epi· · nelle • Esprcss1om 1 tipo d1 linguaggio .. • t'mc sugcterite soprattutto da 1 • " . • ·1 · • stole pm m • t·1c0 di' tale genere d1 epistole - 1 sermo colldtanus• cara tt ens . . . • de1 'parlato' t 1p1co , , in cui le clhss1 sono .appunto . . frequentis• _ ,309 in piccola parte anche dal desiderio d1 mascherare s1me . f . allusivamente confidenze intime che, ac11mente comprensibili per il d('slinatario, avre_bbero po~uto, se espresse aperti, verbise quindi chiare per chiunque, diventare compromettenti una volta intercettate da terzi. Sono frequenti soprattutto nelle epistole di Cicerone - le più intime, appunto, che ci abbia tramandato l'antichità -,llO frequenti anche nelle lettere di Celio ; 311 se ne incontrano tuttavia esempi anche negli epistolari 'letterari', sia in quello senecano 312 che nel pliniano 313 che nel frontoniano.a1a bi■ 3) Incisi

L'uso di espressioni parentetiche è frequente nella tradizione epistolare latina, specialmente, come è noto, in Cicerone e nei corrispondenti ; ma è attestata, sia pur più sporadicamente, anche altrove, p. es. (a caso) in Fronto p. 52, 4 VdH. Si veda la trattazione di HornA:-;:-i pp. 116-117.

'" Cfr. 111

in generale

llon!A!lò"·SZA"TYR

pp. 423 e 822-823.

Si Wdano le trattazioni di C. A. LEll>IA""• Quat$1/on,s Tullianat. Pan ~una_- D, _C,~tronutpi,tuli,, Pragae-Lipsiae 1886, pp. 6 sgg.; A. HEIDEIIIAJl'H, • Ci 4, li e 11 • attemllco e quasi ossessivo: basterà citare ad 1,1. CatJ, 5 23 sg~ :tutto II libro \'), etc. SI vedano BoWERSOCK PP· 7l agg. (anrh•• per' altri 8 • Latomus, XXXVI olarl: Cicerone, Seneca, Plinio) e J. E. G. Warrs11oalf • 77, pp. 413-421 no , ' p. X. ;,peuo nell'eplst oIaroI rlreronlano,• rfr. p. es. Ep. Lai. 1,lin. II, 2, praef,

T/

107

quentissime, come ben si sa, nell'epistolar1·0 via dicendo. ciceroniano), e b) Lettera se h e r z O sa (cfr frequente tra le lettere di Cicerone co·msupra,tp.82139). Un tipo h · • • e e no 0, ben attestato anc e nei comspondenti ciceroniani Cesar V 1 • Trebazio a22 ed altrove ' p . es. m . 'A ugusto e, m o ed ummo, Peto, i PI' . (p. es. episl. 5, 10).324 n imo

e) Le_ttera g r a t u I a t or i a . Teorizzata dallo Pseudo-Demetrio (n. 19, p. 5 Hercher) e dallo Pseudo-Libanio (n. 16• p. 9 ~Ierch~r, cfr. n. 14, P· 50 Luppino); ben attestata nel corpus c1ceromano, ad opera di Cicerone e dei e · • apertura di lettera è posto, significativaomspondenf 1.325 spe_sso m mente, quasi a preannunziare il tipo di missiva, il verbo gralulor o espressione affine. a) Lettera a u g u r a I e . Un esempio 'classico' se ne legge in Plin. episl. 10, 88 (80) 'opto, domine,et hunc natalem

et pluri~os ?lios quam felicissimo.,agas aeternaquelaude florenlem v1rlulls tuae gloriamet incolumiset forlis aliis super alia operibus augeas', con la relativa risposta di Traiano, epist. 10, 89 (90) 'agnoscovola tua, mi Sewnde rarissime,quibusprecaris ut plurimos et f elicissimos natales fiorente statu rei publicae 6 La terminologia è quasi identica a quella noslrae agam'.32

"' Lettere a Peto : lettere a Trebazlo: pancrhle lettere ad Attico, e cosi ,·la. I factlt dlda ciceroniani contenuti nell'epistolario hanno fornito materiale per un'Intera monografia, quella del MANZOclt. In bibliografia: • In buona parte sull'epistolario si basa Il volume di A. HAUIIY1u L' Ironie ti l'humour ehn

Cit,!ron, Brlll 1955. Ep. Lai. Min, Il, n. XXVIII frgg. 23 111

e

106; n. LXI frg. 1; n. LXII

frgg. 1, 3, 6; n. Xl, frgg. 5-6. Cfr. anOSCADE n~. I frgg LXI-LXIII LXV, LXIX, LXXI-LXXII, LXXV. frammenti augus e• · • • ' Ph"l1 I A 5 s Xl IX 1918 XX\'! LXX\'111 • E. Boc11sE, • Trans. Amer. ·• • • , , pp. 65. o· BA; 0 ~,.- Empt;turs p. 31 n. 4; Ep. Lai. Min. 11, 2, p. 416. Molte diate e afr~ttate I~ G. W. BowERSOCK,Augu,tus and lht Grttk IVorld, Oxford 1968,

~6:

passim. Età augustea: SHERKnn. 59, 61, 63, 65(~ OG/S 458), 66, 69, 70 SIG"-• 785); EHRENBERG-JONES nn. 98, 308, 317; già LAFOSCADE n. 88 e ViERBCI[ nn. Vili, XXIV. Tiberio: EHRENBERO-JONES nn. 102, 318, 319 (- ILS 9463); LAPOICADE n. 5; • E>J.11v.,,,b I, 1928, p. 39. Caligola: SMALLWOOD n. 361 ( = ILS 8792); LAFOSCADEn. 6. SIG' ... Claudio: SMALLWOOD nn. 371, 372 ( = IGRR IV, 1608), 373b, 376 801D); cfr. BARDONEmptrturs pp. 139-140. Nerone: LAFOSCADEn. 7 ( = SIG'-,. 810 = ILS 8793). Età di Claudio-Nerone: SMALLWOOO n. 384; LAFOSCADBnn. 119-120; l\l. S1101111, , Par. Pass.• XXX, 1975, pp. 102-104. Vespasiano: McCnn1-Wooo11EAD nn. 460 (- BRUNS 80 m CIL X 8038), 461 (= BRCNS 81 = ILS 6092); LAFOSCADEn. 10; cfr. HENNBMANNpp. 20-21. Età di Vespasiano: .!llcCRUM-WOODHEAD n. 457. CIL IX 5420), Domiziano: .!llcCRUM-WOODREAD nn. 462 (= DRUNS 82 463c ( = S[G>-• 821), 4G6; già LAFOSCADEn. 11; R. HERZOO, , Sltzungsb. Preuss. Akad., 1035, p. 971 (e p. 1012). Età di Domiziar10: McCRcM-WooonEAD n. 463 d-e. Traiano: SMALLWOOD nn. 2 (= CIL VI 32372, 10 sgg.), 450; già LAPOSCADB nn. 12, 15 (- CIL lii 7086), etc.; età traianea: LAFOSCADBnn. 89-91; al vedano anche HENSEMASNpp. 9-19 e DARDONEmptreurs pp. 357-358. Adriano: SMALLwooo nn. 6 ( = CIL V I 2078, col. I, 32 sgg. e col. II, 39 sgg.), 7 ( = CJL \'I 2080, 25 sgg.), 442 ( = S/Ga-t 834 = ILS 7784 = CIL 1lI 12283), 411, 415, 419, 452 (= SIG...,. 833), 453 (= SIG 1-,. 837), 454 b (- CIL III 355 = OG/S 502); già LAFOSCA DE nn. 16-33, 37-47, 140 (?); si vedano ZIEIIANNp. 354; P. J. ALEXASDER,, Harv. Stud. Class. PhiloI. • 1938, pp. 141 agg.; BARDONEmptrturs pp. 394 sgg. ; SCIIANZ-Hosrns 111, p. 8. Età adrianea: S,rALLWooo nn. 439, 4t2 ( = SIG•-,. 834 = /LS 7784 - CIL III 12283), 454 b (= CIL III 355 = OGIS 502) 497 • già LAFOSCADBnn. 9294, 97-114, 132-134. ' '

121

b) Lettere di tipo a u t obi o g r a r i c o , in cui si parla di proprie res geslae.Sono frequenti soprattutto nell'età scipionica ed in quella mariana,388 ma attestate anche nell'età cesariana - si ricordi p. es. la lettera di Cicerone sul suo consolato 389 - ed in seguito - si pensi p. es. all'epistola di Lucio Vero sulla spedizione partica, di cui riferisce ampiamente Frontone, pp. 114-123 VdH. -.aoo Si tratta di un tipo di testo che si accosta agli u.tof1.v~:un alessandrini ed ai commenlarii romani, a tal punto che difficilmente può essere

e-

e-

=

Antonino Pio: I.AFoscA011nn. 49-61 • CIL III 411 - ILS 338 • J H. OuAmer. Journ. Philol , LXXIX 1958 ' ' • 355 , pp. 52 sgg. ; cfr. anche ZIEMANNp. • Età di Ant I p . • • • • on no lo: CIL VI 2120 · Marco Aurelio e Luel O y 406 e 408. c p J . ero: LAFoscADB nn. 62, 63; CIG Il 3176; SJG' H. Ouv11; • jbld '~~\; Ze1tschr. Papyr. Eplgr., VIII, 1971, PP• 161 ,gg.; J. 179 sgg.; •Année Eplgr., 1962, p. 40 n.183a; Inoltre le J~ttere ·r;ccoÌte ~:• Età di Marco Aurell • C!LAINES(edlz. di Frontone) 11, pp. 289 agg. o. IX 2438, XII 4393 (=- ILS 7259). VER •

rr·

Marco Aurelio e Commodo: I.AFo•cADE nn. 65, 66; CIL lii 13750. Età di Commodo: CIL Vili 10570 - ILS 8870. Settimio Severo e Coraralla: LAFoscADE nn. 67, 68 e- CIG lii p. 1061> - ILS 8805), 69, 72-77, 78 (= SfGM 883); SIG' 414 e 415; CIL lii i8I ILS 423 - Bnuss 89; • .Jahreshefte Oesterr. Arrh. lnst., XLV. 19t;0. IMbl. cll. 81-82, fL 7; età di Settimio Severo e Caracalla: LAFosCAol!n. 115 ( - IIRcNs 89 - CIL lii 781 - ILS 423); •Jahresherte •cli.; alcune In ZIEMANNpp. 355 e 358. Una silloge delle lettere Imperlali (anche di età 1ucctHlva al s,or. Il) nel lavoro dJ LAFOSCADI!elt. In bibliografia. con relativa trattazione g~nerale de usu 11/ularwn, pp. 61•83. e dt strmone tilulorum, pp. 85-11-i; alcune •l!lliunle a LAFOSCADEIn W. H. BccKLER, , llev. l'hllol.• I.XIII. 1937, p. 106 n. 2. Lettere su papiro: p.es. Augusto: P. O:ry. XLII 3020. Claudio: BGU !OH; I'. Land. 11711; P. Lond. 1912; P. O:ry. XXVII 2176, 1-4; dr. anche llAnoos I-:mptrtur, flP• 139-141. • Nerone: P • .\ltd. lnv. 70.0I (• Aegyptus, •~ 1970. pp. 5) 1gg.; Pl"G I 10. Vespasiano: P. I.and. Il 78. Domiziano: P. /Jtrl. 8331 - CPI. 238. Traiano: P. O:ry. XLII 3022. Adriano: P. Wutr:burg 9; BGU 140 - ~hn111s-W1LCKEN Chrtstoma/i, 11. 2, 373. Marco Aurelio e Lucio Vero: BGU 74: P. landan. 68 - CPL 239. Avldio Cassio: , Journ. Rom. Stud., LX, 1970, pp. 20 1gg. Commodo: BGU 1074 (7). Settimo Severo e Caracalla: IJGU 1074; BGU 473 (- llnuss 91 - M1n1usW1LCKEN Chrtstoma/ie li, 2. 375); P. Gi, ... 40; I'. Amhtrsl Il 63 (- B1wss 88); P. 0:ry. XX\"11 2476, 7-11. Un elenco di lettere Imperlali pervenuled su papiro In O. MoNT1t•·11ccH1, La papirologia, Torino 1973, pp. 126-127. * Cfr. Ep. Lai. Min. li, 2, pp. VII-VIII. 111 Clc. Sulla 67 e Schol. llob. ad Clc. l'lant. 85, p. 167 Stangl. Cfr. Ep. Lai. Min. II, 2, p. X li, con bibliografia. ... Altrove p. 125, 1-1-16 \"dli •• Lucio Vero 1I dimostra disposto a comporre un tom:ienlarlus che possa e..ere utile a Frontone per la stesura di un lavoro storico sulla guerra parllca, tomm·Xli, con ~ibliografia. Si tratta cli ampie lettere, accostabtlt a trnllatelh, talvolta cli discussa autenticità (si veda infra, pp. 185 e 135); ~) propagandistico-politiche: attestate nei periodi di torbidi politici, già forse nell'ultima parte del scc. II a, C., ad opera di Gaio Gracco 396 e Metello Numidico, 397 ma soprattutto alla fine della repubblica, pt•riodo in cui Pompeo ed i pompeiani, Cesare cd i ccsariani, 398 Antonio, Ottaviano ed altri cercavano di imporre e far accellarc le proprie vedute politiche : si vedano le testimonianze raccolte in Ep. Lai, Min. Il, 2, p. X III e SY1rnrn1s col. 202. Caratteristiche le lettere con cui i condottieri ricordavano ufficialmente quanto avevano compiuto a vantaggio della collettività per ottenere In dovuta

1 " Cfr. la dlsrussione In Studi I, pp. 7.45 ron bibliografia apecltlca (e la rrrtt1•ione di li. Jlucu, , Lalomus, XXXI, 1072, pp. 220-221); Inoltre su plano più generale F. BoEMER, • llermes • I.XXXI, 1953, pp, 210-250, 1peclalmente 226 •Ml!,; A. ~loM10L1ANo,Lo ,viluppo dr/la biografia grtca (!rad. Hai.), Torino 1956 1923), 1974, PI>• 03 •RII,; già E. NORDEN, ,tgno,trn Th,o,, Sluttgorl pp. 316 •1111. .., In grr1eralr rfr. E. ~IF.VEn, Ca,,ars Monarchi, und dtU Prlnclpat da P_omptju,, Slutlgart-llrrlln 19221 (- 1963), pp, 617-618; E. IIAULER, , \\1ener loranos • 1911!1,pp. 221-222. '" SI nd a Il rommmto al frg. 98-99 Cugusl di Cesare, Ep. Lai. Mln. li, 2 , pp. 128-129. '" f.'p. I.al . •\fin. 11, n. v frg. 8• :: A_n,ora /:'p. Lai, Min. Il, n. CLXXXVI frgg. 1-2. Ep. Lat. Mm. I, n. CXXII frg 1 "' Anrora b' L 0 I • • ' illln. - SI vrda c"' I, n. CXXV trg. 1; e Studi I, pp. -C1«C3, l"Ol/SI Studi IJ, pp. 41-76.

12)

ricompensa.: ~i potranno ricordare le epistole, simili l'una all'altra, d1 Silla, Pompeo e Cesare; a111 . y) di attacco e_ difesa personale: si vedano i passi raccolti m Ep .. ~al. Mrn. 11, 2, p. X III, cui si può aggiungere p. es. la not1Z1a della lettera di Camillo contro Claudio dataci da Svet. Claud. 35, 400 I più celebri esempi di questa letteratura sono costituiti dalle laudaliones e dalle contrapposte vituptraliones relative alla figura di Catone Uticense, opere che sovente venivano divulgale o discusse con lettere di accompagnamento di tono uguale a quello delle opere stesse,401 e dalle lettere reciprocamente insultanti scambiate tra Antonio e Ottaviano.• Che il tono di questo tipo di epistole fosse aspro e talvolta aggressivo, è dimostralo dal fatto che talvolta dei medesimi argomenti si occupava la contemporanea tradizione epigrammatica agitando 'i'6yo. ed lr:nvr.,, : oltre alle coincidenze già registrate altrove in tal senso a proposito della polemica tra Ottaviano ed Antonio, 403 si potranno ricordare quelle esistenti tra spunti sporadici di polemiche lettere ciceroniane ed epigrammi coevi, p. es. tra fam.7, 30, 1 ed il carme conservato da Macr. Sai. 2, 3, 6,40-IAnche in queste lettere, come nella produzione epigrammatica, sarà da vedersi un portato dello 'scandalo' politico, fenomeno tipico dei periodi di tensione e

  • ['rn11, •• . . r· alla .i'\lecl1cma p. 4 Oenners1m11e 1gura e ' • l\l . • t · lpr"cisata ma certo anteriore a • arcello che la fors, d 1 l 1a a m ~ • ' • dal greco, sfrutta; 421 quella di Ippocrate a _:\l~cenatc tradotta " li p 96 i\.1.'- L. attnbmta falsamente ad Anto_ . ' . p a e1m. - . : ', ,n usa, m" 1·11 realtà apocrifa. 4~8 Ultima della silloge marn10 1 celliana è la lettera di \'indiciano a Valenhmnno Il, p. 21 llclm. = p. ,16 -::,;, _ L., che \'indiciano aveva composto come prefazione di un'opera oggi perdutn. 429 Natural:nent~ prima di queste lettere l\larcello ne pone _una coi:nposta m prima persona come prefazione al suo de me1ltcament1s,p. 1 Ilel°:1. = p. 2 N. _ L. Molte di queste lettere sono dunque prefa tone; e prefatorie sono la lettera anteposta al de herba vettonica, opera falsamente ascritta ad Antonio l\lusa, p. 3 How. - Sig.,431> quella anteposta all'Oribasio latino, pp. 29 sgg. M0rland,43l. quella anteposta al Dioscoride latino, p. 54 H~!mann-A?racher.432 Non mancano però lettere senza specifica funzione in fo~m~ _di lett:-~• indiprefatoria : così p. es. il trattatello rizzato al nipote Pentadio, composto da Vmd1ciano ; 4 11Graecus (?) liber epistularum ad Praetextatum di Celio Aure~ian? ; 484 la lettera dello Pseudo-Sorano al figlio ; 435 la Galem eptslula de febribus del cod. Bern. 611 saec. VII-VIll. 43Sb 18 d

    l

    l

    l





    "' :\. Oi:ssi:11ro11s, In Medidnam J>linii studia phi/ologica, Lund 1963, pp. 18 SAf,l.; ScnAsz-llosws I\', 1, p. 202. "' Ep. Lui. .Hin. Il, n. CCXII frg. I e comm. ad !oc., II, 2, P· 505; Nis, DEn,uss pral'f. all'rù. 1 di ~larerllo cit., p. XYII. 492• .,. Si n,la l'rdizionr di Tro,loro J>risciano di V. 11osE (Llpslae 189·1), P· e Sc1usz-llos1t·s l\", 1, pp. 203-2lJ.I. "° Ep. Lui .• '1in. Il, n. CCXII frg. 2 e comm. nd !oc., Il, 2, P· 5o5. 1 431 In • Symb. Osi., fase. suppi. X, 19-10, pp. 2!l sgg. ; e cfr. ScuANZ-Hoslll chll IV, 2, p. 2!l8. "' in • Homan. Forsch., I, 1883, pp. 5-1 sgg. (età longobarda); cfr. an Scu.,,..z-llosn:s I\", 2, p. 297. os• ."' l'_ubblicato da R PE1ri:11, , Philol., XXXIII, 1873, p. 562 e dal I\ 3 20 nell ecl. c1t. cli Teodoro l'risciano, pp. 48-1-492; cfr. ScnANZ-Ilos1us IV, 1, PP· • e 201. · •":: . ... La notizia in Cari. Aurei. pass. chron. 2, 60, ove forse In luogo di GrafC!·· • 1. dovrà leggere un ordinale che indichi il numero del libro: dr. l'apparato c:rl 288 di DRABK!s (Chicago 1950), ad loc. Si veda ScHANz-Ilos1us IV, 2• P•. ~ · 1_tosE, Anecdota Graeca ti Graecolalina, Il, 1870, PP· 243 sgS, :SoRoEs, • llermcs • XL, 1905, pp. 511-512 e Sc11ANZ-Ho5 ius •

    J:..

    jy·

    :~e;;/· .. "'bll

    Cfr. Sc1usz-llosn:s

    IV , 2, p. 295.

    127

    e) Lettere f i l o s O f i c O _ m Or . , greca,436 trovano in Roma cultori s· tal 1t.. . D ascendenza . • S is ema 1c1 solo relativa men t e t ar d 1, m eneca 437e poi in alcu . . t· . m cns iam.438 Assumono . . . t a 1vo lt a l e d 1mens1om di un piccolo t tt t . . . ra a o. 0 1 epistolare h anno sostanzialmente la forma (addi'r'tt 1 ura anch e questa r· · · • b sare b e 1ttiz1a _m Seneca, se le sue non fossero lettere inviate realmente), per 11resto sono testi morali e parenetici che t . . . d' . sanno :li margm1 1 una stona dell'epistolografia latina. Potrebbero comunque affondare le radici più indietro nel tempo J f tt' ·1 f . n a 1, a par t e 1 atto che presentano punti di contatto nel tono con le consolatorie, ~38bts b~n più anticamente att~state (cfr'. supra, pp. 108-109),s1dovrà ricordare che forse era scritta in forma epistolare la consolatioche Cicerone indirizzò a se stesso in occasione della morte di Tullia, 439 di tono evidentemente filosofico-parenetico : sarebbe appunto questo un precedente che riporterebbe alquanto più indietro nel tempo il nascere dell'epistola morale in Roma.

    f) Lettere d ' a r t e . È il tipo di lettera che ha la funzione non di docere,informare, ma di delectare,col ricorso a espedienti retorici.HO Celebra i suoi fasti, notoriamente, con Plinio il Giovane, che non sollanto l'usa sistematicamente, ma crea per essa, oltre ad una serie di termini precisi per dcfinirla, 441 anche una specie di teorizzazione.m Coltivavano lo stesso tipo di lettere anche alcuni contemporanei ed amici di Plinio, cioè Pompeo Saturnino e Voconio Romano, stando alla testimonianza dello stesso Plinio ; H 3 inoltre Giulio Tiziano, di qualche tempo posteriore a Frontone.m La lettera •.. crr. p. es. SYKUTRIScol. 203; FUNAIOLIpp. 163, 166. .. , Non parlo qui, trattando di epistolografia I a t i n a, di Paolo e drlle lettere

    del N. T. es. l'ETER pp. 225 sgg. e FUNAIOLIPP· 173 s~g. N~~ è ratto casuale che nell'epistolario senccano compaiano proprio parecchie consolatorie (cfr. supra, P· 1.0 16_19, ... Cfr. G. l'RZYCIIOCKI,• Eos • XXII, 1918• PP· 173 "• SI veda brevemente Ft:sAJOLI P· . ·. ( • 1 7 9 8) curiosiu• (epi•I. l) diligmllu• epu. , , • . "' Epislulae curalius (epis 1• 1'. • 36 9, 28, 5) scriptae: dr. Cuous1 Rtcercht P· · 35 •S~· e 9 28 5 per il stcondo. "' Ancora Cuous1 Ricercht PP· I • tpist. 2, 13• 7 • • I Tullio si/trt mdius pulo, qutm n ... Plin. tpisl. 1, 16 per Il pr mO • ... Sidon. tpisl. 1, 1, 2 nam dt .uarco. 'bus fn/uslrium ftminarum digna si ilo tplslulari ntc I uliu• Tltlanus sub nomini

    ... crr

    ... bis

    :>·

    CAPITOLO 1V

    128

    • t· • · 11 cnere dc111iepistolari che prevedono la pub 1p1cam ., " . • •h • P•215 e 211. Lucillo 341-342 Man, w Clr, comm. dl MARX ad loc., P· 78, Lo steuo ' 97 57 contempla la possibilità che l'epistola sia saill• In versi: dr. CI.Nc:u,P· n.

    130

    CAPITOW IV

    CLASSIFICAZIONE DELLE LETTERE

    liano (p. es. cc. 65 e 68a) e nelle raccolte d~g_li elegiaci, e poetiche sono quelle celebri di ~razio e 1~ ov1dian_e lleroides ed ex J>onlooltre ad alcune insente nelle silvae staziane (p. es. .,, 4, cfr. v~·. 1 e 101); m si potranno aggiungere le lucanee epistulae ex Campania ('?) 456 e l'apulciano e~islolion ~e dentri-

    1ic:io versibus scriptum ml quendam_C?lpurmanum

    ~1

    apo!· ~-

    Le lettere poetiche dal punto d1 vista della stona dell epistolografia non hanno alcun valore - perciò, contrariamente al Peter, non ne tengo conto nella parte storico-letteraria del presente lavoro -, se no_n limitatamente_ al fa~to che _qua e là presentano spunti utih per la trattazione d1 tematiche e di formulari propri della tecnica epistolare : ho giù utilizzalo i biglietti plautini nello studio dell'evoluzione di i11scriplioe subscriplio (supra, pp. ,Hl e 57), qui si potrù aggiungere p. es. che Ovidio prevede l'uso di strullura e topica epistolari, già evidenziale dagli studiosi.m l\la naturalmente anche in questi casi i luoghi 1klle epistole poetiche vanno presi per quel che valgono, con le limitazioni che la 'licenza poetica' impone al discorso critico. Si potrà piullosto rilevare brevemente da una parte che uno dei tipi più importanti di lellerc poetiche è quello eroticoelegiaco: dall'altra che la presenza di lettere poetiche nell'ambito delle 1111g11edi Catullo (p. es. cc. 13: 32: 35 ; 38) o in un poeta d'occasione come Stazio (si/v, 1I, '1) ne prova l'affinità con l'epigramma. La prima di queste due caraltcristiche ci

    (che però accosta le epistole di Lul'lllo 11 11uelle di Seneca, In modo 1econdo me arbitrarlo). .,. Cfr. PETEII PI'· 178 •Ml!•; SYKUTRIS coli. 207-208; l'UNAIOLI p. 172 i Sc1usz-llosius Il, pp. 225 e 290 e 818; l{YTZLEn, !,A W col, 499. In parti• (con colure per Catullo rlr. li. CmtoNI, •MD• Il, 11179,l'Jl• 71 1gg, e 91 •1111· blbllo11ralla pr•P• 386 e 391 e già In Sc11Asz-llos1t·• Il, p. 85 I. .. , l'er la •lrullura delle Jltroidu cfr, E. A. J1ANN PP· 28-20, , ... SI potronno ricordare In questo sen•o p. es. le lettere di Clcrrone a 'liar• rone /am O 8 e di Trebonlo o Clcrrone, /l 1, nel t empo e so1o la, , • . delle lettere di Bruto prese per aute~tiche da ut. :rut. 22 e .1:;; m della pseu ' '• • sgg.; E. ~I. SMALLWOOD,The tWI 10_Diorltlian, Lelden 1976, pp. 7 sgg. e 558-560° " c:rr. SuEnK. pp. ~ • Claudio ap. Geli. 85, ~ :•da anche _qui stesso, supra, p. 116 n. 366° 3 1lone 1ull'autentlrità In SI Ep. Lai. Mm. I, n. XXVI frg. tb; dlJCUl1 u ' • PP, 102-103. Invece non si pub utlllzial'8 la

    °7P'~

    :I!-~ d· -

    _,,.,., l"

    LATINA PIIMA DI CICE•......,

    di Levino (n. XXIV), del 280, rhe ~ falsa, dr. ancora Studi 1, pp. 101-

    Passi In Ep. Lai. Min. I, 2. p. IX n. t. Ep. ~al. Mln. I, n. Xli frg. 1; n. X\'I fr". I; n. XVII frg. 1; 11. X\'111 f~g: ~; n, XXI frg. 2 - n. XXII trg. I; n. XX\"11 frg. I; n. XXX trg. 3 - n. XX\ ~Il frg. 2; n. XXXI\' frl!. 1; 11. XXXV frg11. 1-2; n. XXX\'! frg. t; n. XXXVII frg, 1; n. XXXIX frg. 1; n. Xl. frg. I; n. XLI frgg. 2, 3, 4; n. XLIII frg. 1; n. XLI\' frg. 2; n. LXVIII frg. 2, etc .• sino a n. CXLlX frg. 2. 11 Ep. Lai • .Uin. I, 2, pp. IX-X. 1 " Cfr, p, es. P. WILLEllS, Lt Sinai dt la Rlpubliqut romaint, Parls 1885 , Il, pp. 656 sgg. • SI veda Ep. Lui . •Uln. I, 2, p. Xl n. 2. Altre volte ,·engono presentate come lii/trae stnalus senza ulteriori specmcazionl (citare luoghi ~ Inutile, dato Il gran numero di essi; spesso p. es. In I.Mo) : naturalmente pul> darsi che anche ln questi casi fosse li pretore urbano l'Incaricato della redazione delle missive. Le lettere del senato verranno raccolte organicamente nel voi. IV degli Ep. Lai. 11 11

    1\tin. • Ep. Lai. lii in. I, n. XX\' Il trg. 1. Discussione In Studi I, p. 1o:;; 1' aggiunga E. R. Mix, Marcus Alilius Reyulus: Ertmptum 111,toricum, The llague 1970, p. 40.

    CAPITOLO I L'EPISTOLOGRAFIA

    ,.. . ella di Sulpicio Pctico al 383 a. C.; Vcnnox al 330 a. ,,. • qu , ( · d. t t· · quella .di CamiJio addirittura al 396 a. C. ma e I au en 1c1tà 27

    incerta). · · 1·1 ·in f orma t·l'li·e d.1 cui· • par 1e ,J.., 11" u rflcm I a maggior , epistole · . . conservate dalla · ques·t o §. b sono s1.. e •parlato m , · . trad1z1one . sto• r·ira, a t a I punto che si potrehhe . senvere nogra . I un capitolo • d'assieme sull'utilizzazione ili questo . t,_po ~ticipazio~e di le_ttere singole O di blocchi di lettere può mod1hc~rc la. ncostruz1one dello si _pensi P· es .. a ~os~ può svolgimmto di questo o qm·l ~ignirirarc la dislocazione rronolog1ra d1 lettere dei primi mesi ciel ,1!1~9 0 a romc l'inHrsionc dell'ordinamento cronologico delle lettere irnlirizzatc a e da l'lanro possa modificare la valutazione di quella figura rosi amhigu:~ ~-discu~sa. Ii~ questa sede non posso naturalmente addrntrarm1 111 parhcolari.

    fatt,'.:

    è b) Il problema della pubblicazione degli epistolari legato anrhe esso alla valutazione complcssiva del significato r valore rii essi. Il problema deve essere articolato : è diverso a seronda che si esamini l'epistolario ad Allicum o il resto dei rorpora. 60 f~ noto che per lungo tempo la critica ha inclinalo n creverso 1lere l'hc l'epistolario ad Atliwm sia stato pubblicato la mct:ì del sec, I d. C. : l'argomento di partenza è costituito dal silenzio di Aseo11io p,,diano sulle lcllcrc. 61 Questa posizione è ancor oggi soste1111ta da aulorevoli studimii. 62 .l\fa già TEUF• l'E1.-l\1101.1. I, p .. 1:m anvano rilevato come sia inverosimile rhc un'opera di t:il1• importanza sia rt'slata ignota per un secolo. ~cl HJli uscì il lavoro del Carc·opino sulla corrispondenza di Cirernm•, 03 in rui vc•11iva formulata con dovizia di particolari In lt•si 64 d1c gli epistolari foss1•ro slali pubblicali prima della battaglia di Azio Jll'r voh-r di Ottaviano, grazie all'opera di Attico, Al. Cicrro11efiglio ,. Tiro11c; Ottaviano avrebbe suggerito la puhhlicazionc prr divulgare le meschinil:'l private " f.lr. p. rs. di r,rrnlr S11HK1.1,10o; IIAILEV, , .Jonrn. llom. Stud., XLVI, 195fi, pp. ,'>7-lil 1·,llzlo11edi l.knn11r, IV, fil'• -IIR •Rll, H I 'na •lulnl drll,• \ ari,115-12!1; A. SETAIOLI, 'Symb. (hl.•

    LI,

    111711,PI'· 1or,-120.

    .

    o crr. p. ,.•. l'.UQl!ALI i'· -1.';2e CAHCOl'l"O '· pp. 27-2K. SI l''"'nno ron_fronlore le letlere ,11 cesure (frRII• 52-53 e 66 Cu11u1I)Inviate • re,arlanl • da • f ~I di li pp H-76 ed Il renno In •1uc1ll dl,·ulgnlc per moth·I l'olllld. r r. • 11 , • _ J-.'p, J.11/, .\1111.Il, 2, p. XXII, rlprflo qui ,1.. ,0, ,upra, p, 110 n. 50,. 123 11 SI veda Il mio artlrolo di. iupra, P· n. tOI.

    CAPITOLO

    170

    Il L'EPISTOLOGRAFIA

    . una notevole differenza stilistica . f d e conclu. . Possiamo coghere . •tt O he l'epistola a Lucccw u a Cicerone d c Il 1· J • dere a buon m dc ae·e 1vu gaz1one, al elaborata apposi-1ame nte in funzione . . . t altre ~e deduciamo che 1ccrone, anche se contrario 111 an Ie , •· .. · ne, non fece in tempo la sii. ne aveva I..m 1cnz10 . a rcv1S1011arc . . m vita. . Ioge f a tt a a Ilesl 1·re da Tirone e a puhbhcarla :\la ormai J"idca era lanciata. Attico era a conoscenza del · Icrio · I Iell'a,n·ico• sapeva , , che Tirone era in possesso , . di una d cs11 "llogc di lettere scelte da Cicerone stesso e che l armco aveva :~·uto in animo di ampliare quella silloge con lettere di cui proprio Attico possedeva copia (,\//. 10, 5, 5, cil. ~up~a, p. 139).89 A queste notizie va aggiunta quella celebre eh Nepole, Ali. 16, 3, relativa a X/ l'olumina epistularum ab consulatu eius (scii. Ciceronis) usque ad e.rlremumtempus ad 11ltirnm missarum:

    quae qui legai, non m11lt11m desiderel historiam conlexlam eorum temporum. sic enim omnia de stwliis princip11m, viliis ducum, m11lalionib11srei publicae perscripta sunt, 111 nihil in eis non appareat et facile e.rislìmari possil, prudenliam quodam modo esse divinalionem. non enim Ciceroea solum, quae vivo se acciderunl, f 11l11ra praedi.rit, seri etiam, quae nunc 11s11veniunt, cecinit ut 11ales: passo troppo circostanziato perché si possa non dedurne che quando Xepote pubblicò la prima edizione della vita di Attico, essendo Attico stesso ancora in vita, 70 le lettere ciceroniane ad Alticum fossero già raccolte in Xl volumina 71 pronti per la pubblicazione. Accordando tutti questi luoghi l'uno con l'altro pare si possa concludere che le lettere ad Allicum furono raccolte dallo stesso Attico per onorare la memoria dell'amico. Natu-

    •• Da L. Gt:RLITT, • Flerk. Jahrb., CXXX\'11, 1888, p. 863 n. 1 (e cfr, questa • Neue Jahrb.• VII, rnot, p. 535) in poi è Invalso l'uso di Identificare elce• silloge ron II I. Xlii delle fam., rioè ron la raccolta delle commendatizie ronlane: cosi p. es. PF.TER p. 36 e Sc11Asz-Ilosws I, pp. 481 e 482 e BUE• CHNER col. 1217 e lllcKEL p. 3:;2 e SIIACKLETON BAILEY I, p. 59, etc. Non ne ,·edo motivo suflirientemenle valido; si leggano in tal senso anche le osser· \'azioni di T\'RRELL-l't·nsER I, Pfl, 68-69. 7

    sunl.

    ° Come

    si deduce

    da

    Nep. ,\I/,

    19, 1 hactenus Allico vivo tdila a nobil

    . " Il numer~ non costituisce difficoltà insormontabile; CAJ'J" · s L • ne lia m10, ve omo, ) l 9, 2, 1 •sgg. · t oJari• c1ce• - · •·ta ablJondantementc 1· corpora cp1s ' . . • I h sua rurros11as, c1 • • • • \Itrettanto numerose le c1taz10m p utarc ee, non romani. 89 , . r t · t d" • t a conoscenza diretta o attinte a on e m erme ia,eo so se d o, u e li' . t I • f Le lodi più aperte le incontriamo p~rò ne ep1s o arto rontoniano: alla richiesta di .Marco Aurelio (p. 1~7,. 1~-20 VdH.)

    Cictronis epistulas si forte eleclas totas vel chm_11~wlas habes, inptrlias, vel mone quas polissimum legendas m1h1 censeas ad /acullalem sermonis fovendam, Fr?ntone