Emozioni al Pianoforte: 20 Brani per i primi 2 anni di Pianoforte (Italian Edition)

EDIZIONE AGGIORNATA (2022) "Emozioni al pianoforte" è una raccolta di brani semplici ma emozionanti per l

220 31 3MB

Italian Pages [49]

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Emozioni al Pianoforte: 20 Brani per i primi 2 anni di Pianoforte (Italian Edition)

  • 0 1 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

INDICE Ascolta i brani della Raccolta

2

Presentazione

4

Fly

6

Ottobre

7

A passi lenti

9

Danza sulla neve

11

Il temporale

13

Vento dell'Est

14

White clouds

15

La città vuota

17

Il regno dei cavalli

18

Riflessi lunari

21

Storia triste

23

I pensieri volano

25

Nella notte buia

27

Splendido autunno

29

Love kisses

30

Giving my way

32

Scrigno dei misteri

35

Giulia

37

I profumi del mare

39

Questa sera non esco

40

Natale dietro a una finestra

42

Nel mare

43

Ego superbo

44

1

Prima di tutto ti invito a collegarti a questo indirizzo web in cui puoi trovare il download di tutti i pezzi presenti nella raccolta:

www.christiansalerno.com/emozioni

In questo modo potrai ascoltarli e scegliere di cominciare dai tuoi preferiti. Questo sistema è anche un ottimo metodo per capire in che modo dovranno essere eseguiti i brani. Spero che ti piaceranno! Christian Salerno

Ps. Nel mio libro Roba da pianisti (disponbile su Amazon e in tutti i negozi di musica) potrai trovare altri brani ma soprattutto consigli utili per migliorare, oltre che trucchi e segreti che non trovi in nessun altro libro 😉.

2

3

Emozioni al Pianoforte è una raccolta di brani didattici che utilizzo da tempo con i miei allievi. Sono brani che ho scritto anno dopo anno per colmare delle lacune a livello tecnico (agilità della mano sinistra, note ribattute, diteggiature scomode, velocità etc.). Oltre ad avere un fine didattico sono brani che – eseguiti con passione e interpretazione – possono dare grandi soddisfazioni sia a chi li suona che a chi li ascolta. Per affrontare lo studio di questi brani ti suggerisco di passare da questi step: 1. Dai un’occhiata al brano lontano dal pianoforte; 2. Inizia a suonare il brano, una mano alla volta, per assicurarti che le diteggiature indicate siano adatte alla tua mano. In caso contrario, cambiale; 3. Assicurati di aver rispettato tutte le alterazioni fisse e transitorie; 4. Inizia ad unire le mani molto lentamente e cerca di rispettare le dita indicate (o quelle da te modificate. Ricordati che se di volta in volta utilizzerai una diteggiatura diversa per lo stesso passaggio, non darai modo al tuo cervello di memorizzare quale sia “la strada” corretta); 5. Una volta che sai suonare le note del brano con la loro corretta durata, è il momento di passare all’interpretazione. Senza quest’ultima, il brano non avrà mai un’anima e noi siamo dei musicisti (non dei battitori da tastiera del computer); 6. Memorizza il brano. Questo è l’unico modo per avere piena coscienza e padronanza di quello che stai facendo. Liberandoti dello spartito riuscirai a goderti a pieno l’esecuzione.

4

I brani sono in ordine progressivo di difficoltà. Dunque se sei all’inizio del tuo percorso puoi semplicemente iniziare a seguire il libro brano dopo brano. Ora basta chiacchiere! Ti lascio suonare e soprattutto… divertire!

5

Fly



C.Salerno

     

 = 90

  

4



4

2

4

    

5

4

1









3

                        4

1

3

  10

2



4



1

                        3

  7





3

1

4

1



2

 5

      3

  4

1

3

5

4





2

3

6



 5

Ottobre



C.Salerno

                     

 = 140

   

4

8

1

2

3

1



4

2

                    

2

3

4



                      

1

2



              

12



    

                     

16

3 5

7

All’interno del brano troverai segni grafici di questo tipo:

Tutte le volte in cui vedrai quella “bocca” che si apre o si chiude (in gergo musicale “forcella”), significa che devi progressivamente aumentare il volume sonoro o diminuirlo. Nell’esempio sopra occorre crescere a poco a poco. Il trucco per fare un buon “crescendo” sta nell’aumentare l’intensità solo nelle ultime note piuttosto che cercare di fare ogni nota più forte di quella precedente.

8

A Passi Lenti



 



 = 120

  



5

9

 

     5

         

13

    

 2



  

17





 

















      

C.Salerno 5 3 2 1



   













 

  

9

4 3 2 1



   

 















    

All’interno del brano troverai questo segno grafico:

Quel simbolo prende il nome di corona (o punto coronato). La nota in corrispondenza di tale simbolo può essere prolungata a piacere dell’esecutore. Non commettere questo errore comune. Bada bene: puoi prolungare la durata della nota a piacimento, non puoi scegliere di farla durare meno. In pratica puoi aggiungere valore ma non sottrarlo.

In corrispondenza di questo simbolo invece:

Devi ripetere due volte la battuta o le battute compese fra le stanghette più “grosse” contenenti i due puntini.

10

Danza Sulla Neve



   

    

 = 120

   

4

7



1

2

             

3

        5

C.Salerno

3

2

1

5

                               

4

  

1

2

3

                               1

3

3



                     

10

5

  

13

3

1

1



4

    

     

3

                   11

 

   



16





 







   

        

 

   

 

   

    



                                

20



23





   

    

   

                  

   



              

27

12

  

Il Temporale

   

5

9



    

C.Salerno

 = 120

      1



2

1

   

             





3



 

4

 

                1

5

2

                       2 5

1 5

                           

13

3

   

17

       

    4

13

5

 

Vento Dell'Est



C.Salerno

           

 = 105

   

4

8

1

3

5

3

4

2

3

1

1



               

3



 

13



  2





4







 1 3

5

   





                   1

2 5 4

3

  17



2 5



 2







 

4



14

2

1





1



1

White Clouds



C.Salerno

                                 

 = 120

  

5



 









1

5

5

     

9

3 2 3 1

 5

 1









 

5

5

                     





    

13



2

   

 



  4

 

    3

15

   

    

 

 

               

17







          

21



 









    

24





 

28





rall.

 5









    1









1



2

3

 5

 5

16

4

 5

 1

La Città Vuota

 

5



C.Salerno

         

 = 70

2 1

     1

   

  

4

  

2 1









1

3

4 5 3







1 2 1 4 4 5 3

5 3 2 3 4 2 1







           

10

2 1



2

5

 

1





2

5

2

                    5

2 1

   



5

2

3

1

1

3

2

3

5

17

5 3 1



4 2 1

  

 4



Il Regno Dei Cavalli



  

 = 110





 

5

   

1 5 2

   

9

  

5

3 2

 2

 

        

13

5 1

    

    

     

17



 



5

 

 

1

3

2

 18

3

    

          5 1

4 1

      1

 

3

        3

2

4 1

5 1

2

           5

5

           4 1



  



C.Salerno

5



      5 1

4 1

 5

 5

    

      2

1



3

2

 

 

          

21



25

3



     





  

  





        5

2

1

19

3

2

3

1

2

 5







 3

All’interno del brano troverai questo abbellimento:

Le note scritte in piccolo, in musica classica, vengono chiamate abbellimenti. Ci sono diversi tipi di abbellimenti e puoi approfondire l’argomento in qualsiasi libro di teoria musicale. Questo che troverai nel brano è l’acciaccatura, anzi, per essere precisi… doppia acciaccatura! Ossia, due note da suonare il più velocemente possibile. Le note dell’acciaccatura possono essere suonate sia in battere che in levare. In questo secondo caso, le due note partirebbero sulla fine della battuta precedente.

L’acciaccatura in levare è quella che viene maggiormente utilizzata. Per essere certo di eseguirla correttamente, dovrai suonare in contemporanea il Sib con la mano sinistra e il Fa con la mano destra. Le note d’abbellimento (Re e Mi) vanno suonate prima del Sib della sinistra.

20

Riflessi Lunari



  

7

1



3

    



4

 



5

 

 

  





   

19



 







 5

     2

  

13





  23







5

4



  



 

    

 = 80

4







     

3

1

21















 



     

 

 

   

C.Salerno







   

4





 

5









  

 1



  1



 

  

25

2

4

   

        

31

  5



2





 

 

5 1











rit.



1

 

22



 2

 4



   

   



  

1

5

3



Storia Triste

   

4

8





C.Salerno

                                   

 = 140

3



1 3 5

      



             

12







2

1

1

23

rit.

 5

3

 

       

               

          5



     4

3

             

 2

     

16

3

1 2 4

2 1

1 2 5

4

1

 2

 1

  





      

  3

2

In questo brano sono presenti le terzine:

Le riconosci facilmente, sono gruppi di tre note unite dalla stessa stanghetta che hanno obbligatoriamente un “3” sopra o sotto che sta ad indicare che formano una terzina. Tre note da 1/8 all’interno di una terzina devono valere complessivamente 1/4 al posto di 1/4 + 1/8. Infatti se fai la somma delle note della mano destra, considerando che sono tutti ottavi, otterrai 12/8 che sommati normalmente corrispondono a 6/4 mentre la nostra battuta è di 4/4. Se hai dei dubbi sulla loro esecuzione, cerca il mio video su Youtube intitolato “le terzine: facciamo chiarezza”, vale più di mille parole.

Attento a non confondere il “3” di terzina dal “3” di diteggiatura. Il “3” di terzina di norma è scritto più in grando e in obliquo. Il “3” di diteggiatura è scritto più piccolo e senza alcuna inclinazione.

24

I Pensieri Volano



C.Salerno

                          3 3 3 3 3  3 3 3    

 = 95



  

3

5

9

5

4

4

1

3

                         3 3 3 3 3 3 3 3    

 7

3

                     3 3 3 3 3 3 3 5

4



5

5



3

4

2

5

                         3 3 3 3 3  3 3 3    5

3

2

4

                         3 3 3 3 3 3 3 3    25

  

            

11





13



3

3

3

 



  3



  3

     rit.

15



3





  3



  3

    

26

            3

3

3

3

 



  3



  3



  3



  3

Nella Notte Buia

   

5





           

 = 110

2







  



 3

4

5

  9

C.Salerno

2

 



1

2

        4

  



 5



5

2

 

2



5





17



 

3

2

2

3



   5

2

   5

2











2

5

2

 5

   2

5

2

5

1

1

3

2

4

  4 3



3

1

            

5

1

5

  3

               

13

 

2

2





2

5

  



1

4

 



2

5



2

3

2

 5



 5

27

 1

  





3

4



 



              5

1

1

2

2

1

1

2

3

5

1

2

2

4

Talvolta puoi trovare indicazioni come questa:

La dicitura “M.S” sta per mano sinistra, mentre “M.D” sta per mano destra. Non sempre le note scritte in chiave di basso sono da eseguirsi con la mano sinistra e quelle in chiave di violino con la mano destra. Talvolta, per comodità, la sinistra (o la destra) va in aiuto all’altra mano, come nel caso di questa battuta. Quel “Si” evidenziato deve essere suonato con la mano sinistra, poiché in concomitanza di quella nota c’è scritto “M.S.

28

Splendido Autunno



     

 = 120

 





4

8





C.Salerno



              5

2





3

1

                        





1

3

2

                               

3

1

2

                        

13

 3

1

2

                         

17



M.S.

3

3

3 4 1 2

3 1 2

1 2 5 2

29



4

Love Kisses



C.Salerno

                                  dolce          

 = 120

  

5

9

5 1

4

5 1

4

                                          

3

2

3

4

4

                                      4



13

4

3

         4

3

rit. 3

2

  

30

4

    5 2 1

   

Osserva queste prime battute:

Se raggruppiamo le note a gruppi di 3, notiamo che si tratta sempre della stessa successione: Do Fa Do, Do Fa Do, Do Fa Do etc. Il fatto che nella tua mente tu le memorizzi in questo modo, non significa che debbano essere suonate così. L’errore più comune è quello di sentire una pausa dopo ognuna di queste tre note ma in realtà di pause… non ce ne sono! Altro errore tipico è quello di non pensare in quartine:

Solo la prima nota di ogni quartina, cioè le note cerchiate, devono avere l’accento (cioè devono essere suonate più forte delle altre). Se porrai l’accento da altre parti, darai tutt’altro significato al brano.

31

Giving My Way



C.Salerno

                                

 = 110

   

4

8

5

2

1

3

5

                                         

5 3

2

                                







                              

12

          

15

1

2

3

5

1

2

3

5

32

 1



 2

 3

 5



  

                        

17



    





                       

21







 

25

 















rit.



33



   

Tutte le volte che trovi questo simbolo:

Significa che sei in presenza di uno staccato. Dal punto di vista di definizione musicale, per eseguire uno staccato devi suonare la nota per metà della sua durata e lasciare il rimanente di pausa. Quindi un Sol da 1/4 diverrebbe un Sol da 1/8 + 1/8 di pausa. Tuttavia è molto più semplice pensare semplicemente di non legare e saltare con la mano su quelle note. Non badare troppo alle durate, non è matematica, stiamo facendo musica.

Il puntino lo puoi trovare accanto la nota o sopra/sotto. Nel primo caso aumenta la durata della nota della sua metà. Nel secondo caso dimezza la durata della nota della sua metà.

34

Scrigno Dei Misteri



               

 = 90

  

5

3

2

1



 2

4





3

2

1







 5

3



3

1

2

5

2

1

4

5

 



2 1

3

                  3

2

4

3

2

1



4

2

3

2

1

3



 2

2



1

5

1



 

1

5

                            1 3

     

5



             

13

3



2

5

4

             

2

   



3

2



1

      2

 

4

2



 

  9

4

3

2

C.Salerno

1

2

2

2

4

35

3

1

5

1

4 1

1

5

4

1

5

 

         4 3 2 3 2

17

1

2

   4

              4 3 2 3 1 4

  

21

2

    5

   

5

5

1 3 5 2

      4

3

2

3

1

  

  





4 3 2 3 2

   5

2

 5

36

2 3 1 2



 1





1

Giulia



 

C.Salerno

 = 80

  

3

 2

3

3

1

2

1

1 5

4 1

2

      3  3 3 3



3

3







4

5

                   3  3 3 3 3



3

   9

3

 



                 3 3 3 3 

6

 

 3   3   3   3              3

1



3



                         5

  

 3

1

1

2

3

3

3

 

37

3

3

3

3

  

                      3 3 3 3 3 3 3 3    

11

3

                        

13

  

3

3

3

3

 

3

               3 3 3 3     

15

38

3

3

3

I Profumi del Mare











4



dolce

 7

5

3





   5

     

4

3

  

 



4



 4

2 3

1

5

1

5

5

1

    

   5

  

    



   1

 

1

3

3

  1

 

 



                            

       

13

     

5 2 3 4 1

                         

    3 4

1

           

10

C.Salerno

                      

 = 50

3

 

  

3

2



 5

39





 

  5

Questa Sera Non Esco

  

5



C.Salerno

                                        

 = 100

5 1 4

4

1

4

5

2

                                            4 1

5

5 3

rit.

4 3 2 1

1

5

9

5 1

5

                    5

rit.                                           

13

40

   

         

17

4

5 2

1

   



     

               5

5 3

4 2

4

 

 

 

 

             

21

 











                                   

25

  

29



 





 





    

41



rall.

Natale Dietro A Una Finestra

  

5

9



              = 120

5

1



   

  

 rall.   

13

 

 3

1

    

    



4

2

   

   

5

4

5 2

    2

1

2





 

 





1

5

42

 5

 

 2

2

    

      5



1

 

Sinistra più marcata



3

1

5 1

1

rit.

    



2

 

         



C.Salerno

   1

       5

1

4

3

4

   

   2

    5

3



Nel Mare



C.Salerno

                       agitato                  

 = 112

 

 

5

9

2

1

5

3

2 1

3

1

1 4

3

3

5 2 1

                                  5

3

2

1



                                     3

2

4

3

2

3

2

1 4

1

3

1

5

                                    

17

3 1

5 2

13

3 1









 





43



 

4 2

Ego Superbo



C.Salerno

             

 = 120

   

5

9

2 1

                     

3

           

            2 1

           

2 1

4

         

     





3 1

5



5

2

13



5

     



     



1

    4 2 1



     

          3



      

     

                                               

17

44

5 2 1

2 1

  

Se ti sei trovato bene con Emozioni al Pianoforte allora puoi iniziare ad affacciarti a Emozioni al Pianoforte 2. Sono 30 brani originali per pianoforte, nettamente più complessi rispetto al volume 1. D’altronde è consigliato per gli studenti dal 2° al 4° anno di studi. Come sempre sono brani sia didattici che… emozionanti!

45

Siamo giunti al termine del libro. Congratulazioni! Spero che tu ti sia trovato bene e che la lettura del pentagramma sia stata facilitata grazie alla stampa a grandi caratteri che abbiamo utilizzato. Spero anche che i file multimediali ti siano stati d’aiuto. Se vuoi supportarci, quello che puoi fare è inserire una recensione su Amazon di questo libro raccontando la tua esperienza. Ti invito inoltre a dare un’occhiata alle altre pubblicazioni di Easy Piano

e

per

problemi,

dubbi,

[email protected] A presto!

46

feedback

o

consigli,

scrivi

a

47