134 111 2MB
Italian Pages 168 [169] Year 2016
www.libritrentini. it
© 2008 by CURCU & GENOVESE Associati S.r.l. Via Ghiaie, 15 - 38100 Ti·ento - ltaly Te!. 0461.'i62/22 Fax 0461..362170
injo@libritrentini. it
Prima edizione: settembre 2008
ISBN: 978-88-89898-55-0 Tìmi i diritti riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta
o
trasmessa in qualsiasi forma
o con qualsiasi me= elettronico, meccanico o altro, senza l'autorizzazione scritta dell'editore e dei proprietari dei diritti.
Renzo Luca Carrozzini M. Maddalena Primo
Un silenzio violento I mille volti della violenza sulle donne
Curcu & Genovese
Ringraziamo l'assessore Cristina Bertotti che ci ha offerto la possibilità di affrontare un tema così importante, attuale e delicato, così come ci è gradito ringraziare l'editore Curctt & Genovese. Gli autori
A Mirko, Nirupa e Leonardo con l'augurio che possano contribuire a costruire un mondo di pace nel rispetto delle diversità.
I nonm; Maddalena e Renzo
Indice
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9 CAPITOLO 1°: Cenni storici, sociali e antropologici Sicurezza Integrità Di cosa muoiono?
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
. .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO 2°: Uno sguardo attorno a noi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO 3°: Dati nazionali e regionali delle violenze . E la violenza sessuale? Come vengono uccise le donne? Come si procede quando arriva una segnalazione Perché accade questo?
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO 4°: L'aggressore: narcisista e perverso
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO 5°: Varie forme di violenza M a perché awiene tutto questo? Violenza culturale Violenza istituzionale Violenza economica Violenza perversa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L'origine della perversione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Perché la donna accetta e non reagisce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6
11 16 18 23
26
33 35 39 47 49
5O
61 63 69 77 81 82 87 90
CAPITOLO 6°: Istinto aggressivo e istinto sessuale: natura e cultura Lo stupro Perch é tutto questo?
. . . .. . . . . . .
.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . . . . .. . . . ... . . . . . . . . . . . . . ..
. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
97
1 03
1 06
CAPITOLO 7°: Immagine di sé e identità di genere nella società contemporanea
1 12
CAPITOLO 8°: La donna come soggetto
123
. . . .. . . . . . . . .. . . . . . . . . .. . . .. . . . . . . ... . . . . . . . . . . .
. . . ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . .
CAPITOLO 9°: Mobbing e bulling familiare e sociale
. . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Appendice Esperienza di formazione sulla violenza promosso dal Comprensorio Valle dell'Adige (2008) Disegni della figura umana Disegni sulla violenza
. .. . . . . . .
. . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bibliografia
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . ... . ... . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
129
141 148 156 1 66
7
Premessa
Un'attenzione più mirata e concreta alle varie forme di vio lenza sulle donne deve costituire oggi priorità assoluta dal pun to di vista umano, psicologico, morale, etico, sociale, politico e religioso. Il tema della violenza sulle donne è stato troppo a lungo trascu rato e per troppo tempo coperto da ambiguità, omertà e falsità. È, tuttavia, argomento tanto importante da richiedere maggior attenzione e approfondimento da parte di tutti e, in particolar modo, da parte di quegli operatori professionali, amministratori e funzionari pubblici che, quali persone sensibili e acculturate, desiderano formarsi ai fini di una miglior comprensione e realiz zazione della relazione tra i due generi. Il rapporto uomo-donna, il gioco di potere all'interno della coppia, della famiglia e della società sono temi assai importanti la cui esplorazione è essenziale ai fini del raggiungimento di un buon equilibrio, rispetto e parità tra i sessi. La relazione efficace e paritaria tra i due generi è sempre stata più o meno disturbata e manipolata a favore del genere maschi le. Tale disequilibrio non ha più motivo di sussistere in una so cietà democratica, aperta, liberale e progressista. Per questo, in molti settori lavorativi delle società più "avan zate", l'iter formativo di ciascuno prevede, in modo sempre più consistente, un confronto ed una maggiore conoscenza dei reali bisogni e delle concrete necessità dell'altro sesso, in modo tale eia creare un back-ground culturale e professionale che promuo va la parità dei ruoli nel tessuto familiare e sociale. Esplorare e approfondire questa realtà drammatica e complessa richiede impegno e competenza trasversale e - necessariamente - deve coinvolgere una molteplicità di figure professionali, impegnate, motivate e mosse da coscienza umana, civile e politica. 9
Questo libro ha l'intento sia di offrire un'ampia panoramica per poter riflettere sul tema della violenza contro la donna, sia quello di stimolare risposte, valutazioni e nuove proposte utili ai fini della conquista di una reale parità tra i generi.
IO
r
Capitolo
CENNI STORICI, SOCIALI E ANTROPOLOGICI:
La condizione delle donne e il loro ruolo nella vita pubblica, politica, economica, sociale, religiosa e familiare rappresentano temi che solo recentemente hanno suscitato l'interesse delle co munità internazionali. Fino a poco tempo fa, tali argomentazioni non erano state oggetto né di saggi né di studi realmente sistematici, strutturati ed organizzati. Da pochi anni, grazie sia alla sempre più Jiffusa globalizza zione delle informazioni, sia al notevole interesse (a livello in ternazionale) al tema dell'eguaglianza tra generi ed alle pari opportunità, è emersa in tutta la sua interezza la vera drammati cità e complessità del problema e con esso le varie sfaccettature relative al ruolo della donna nelJa società ed alla sua condizione e, cosa ancora più penosa e dolorosa, è risultato evidente il tema della violenza sulla donna, o meglio ancora, delle tante e diverse violenze sulle donne. Argomenti, questi, certamente non nuovi, ma da sempre solo accennati o appena sussurrati; sempre e quasi esclusivamente dal genere femminile. I maschi evitavano e sminuivano quanto più potevano. Abil mente essi negavano e rifiutavano di credere e di accettare que sta drammatica realtà, adducendo mille scuse relative al fatto che erano eventi del tutto rari e sporadici, oppure che avveni vano solo nei paesini più chiusi c solitari all'interno di vallate poco frequentate e poco civilizzate. O ancora, ne ammettevano l'esistenza, ma in culture lontanissime, in continenti distanti dal nostro, nelle civiltà più o meno tribali, o sostenevano che Il
tali eventi fossero ammessi da religioni molto diverse dalla no stra. Temi solo bisbigliati, quindi, solo sfiorati, perché molto te muti, al punto da essere, come detto, negati, sminuiti o evitati. Problematiche da tener nascoste, da tacere ed evitare in modo quasi categorico. Questioni troppo delicate, troppo intricate ed intrise di tradizioni, culture, consuetudini, usi, religioni, super stizioni, miti e leggende. Anche le donne, in effetti, non ne parlavano tantissimo: anch'esse, soggiogare ed impaurite da millenni di dominazione maschilista, hanno dovuto accettare, quasi fosse comportamen to normale, l'essere picchiate, violentate, maltrattate, molestate, torturate, vendute, uccise dall'uomo. Nessuno le poteva proteg gere: né la società, né le leggi che esprimevano sempre e solo il potere assoluto dei maschi, né la religione, anch'essa molto, troppo maschilista (e lo è tutt'oggi). La donna "normale" era tanto meno tutelata e considerata dalle stesse donne apparte nenti alle classi nobili e borghesi, le quali si ritenevano superiori e privilegiate per " discendenza divina". Le altre, le popolane, accettavano tutto e lo dovevano fare senza ribellioni: soffriva no, piangevano, venivano maltrattate, a volte morivano, ma, nel contempo, anch'esse tramandavano tali modelli culturali ai loro figli: ai maschi, l'idea di forza, potere e sopruso; alle femmine la sottomissione, l'obbedienza, il senso d'inferiorità e l'accettazio ne della sofferenza. In questi ultimi trent'anni, invece, forse proprio ad iniziare dal tanto discusso '68, le cose sono gradualmente cambiate, al meno nel mondo, nella cultura e nella società occidentali. È proprio di questi giorni (2008), la scoperta di importanti laboratori inglesi e statunitensi che hanno evidenziato come dal midollo spinale della donna, grazie alle cellule staminali, è possi bile estrarre delle cellule (dei veri e propri spermatozoi ) . In que sto modo, cosa assolutamente stupefacente, esse stesse possono pervenire alla procreazione indipendentemente dal maschio. Una scoperta questa che, se confermata, diventerà d'importanza 12
straordinaria per l'intera umanità e metterà sicuramente in gran de difficoltà tutte le antiche (e, in parte, ancora attuali) credenze secondo cui la procreazione avveniva solo ed esclusivamente per merito del seme maschile, mentre alla donna era assegnato il solo ruolo di contenitore del feto, che doveva prima svilupparsi e poi nascere. Altre credenze medioevali, ad esempio, asserivano perfino che i maschi nascevano dallo sperma che fuoriusciva dal testicolo destro del padre, mentre le femmine dall'altro, quello sinistro considerato meno importante ! Ora le conoscenze scientifiche hanno fatto passi ùa gigante: l'inseminazione artificiale, la banca del seme e quella degli ovu li, la clonazione, il trasferimento di un ovulo fecondato da un utero all'altro, la capacità di mantenere in vita feti di sole 21/22 settimane, ed adesso perfino la possibilità alla donna di auto fecondarsi. Tali cambiamenti - realmente epocali - sono tutti avvenuti in questi ultimissimi decenni e sono cambiamenti che pongono necessariamente in un'ottica completamente diversa il rapporto tra i generi. Anche per questi motivi le molestie e le violenze sulle donne appaiono sempre più barbare, brutali e anacronistiche. È, quindi, urgente e non più prorogabile un confronto im portante e significativo prima di tutto dal punto di vista umano. Oggi tutta la complessità del rapporto uomo-donna è oggetto di analisi e di studio da parte di psicologi, sociologi, antropo logi, giuristi, esperti della comunicazione, religiosi ed altri. C'è, infatti, da chiedersi ad esempio, perché le donne rappresentino una posta in gioco così importante nelle numerose guerre che purtroppo funestano attualmente la nostra civiltà globale. C'è da chiedersi perché vengano ancor oggi mutilate, imprigionate, infibulate, lapidate, bruciate vive, fatte sparire o mercanteggiate: e tutto ciò avviene - purtroppo - con la tacita complicità della stragrande maggioranza degli Stati cosiddetti democratici e li berali. E non è tutto, perché bisogna anche domandarsi quali sa ranno le conseguenze, a livello umano, sociale ed economico, 13
dello squilibrio demografico sempre più profondo di un 'Asia deprivata di circa 100/120 milioni di donne, perdita dovuta alla preferenza accordata ai bambini maschi rispetto alle femmine. E perché in certi paesi musulmani la libertà della donna continua a languire e ad essere un traguardo quasi inimmaginabile? Ep pure è sempre più chiaro ed evidente, grazie alle informazioni in tempo reale ed alla globalizzazione, che le ingiustizie, le vio lenze, i soprusi e gli abusi sulle donne sono realmente universali, transculturali e permanenti. Solo da pochi anni, dal dicembre 1993, l'ONU ha emesso una dichiarazione contro la violenza sulle donne, definendo "vio
lenza ogni atto, danno o sofferenza fisica, sessuale o psicologica, incluse le minacce e le privazioni della libertà nella vita pubblica e privata". Nella stessa dichiarazione, inoltre, l'ONU ha procla mato " l'urgenza di applicare alle donne gli stessi diritti e gli stessi principi di sicurezza, integrità, libertà, dignità ed uguaglianza che già appartengono al genere maschile". Il rapporto dell'ONU di dodici anni dopo (gennaio 2005), afferma che "è diritto fondamentale delle donne di essere al ripa
ro dalla violenza e che senza tale diritto esse non sono in grado di svolgere una vita produttiva" . Tornando alla dichiarazione del 1 993 , l'ONU mette in fila cin que parole che sono realmente il fondamento della parità uomo donna: sicurezza, integrità, libertà, dignità ed uguaglianza. Sono queste cinque parole simbolo, sono parole chiave, sono delle importantissime "parole d'ordine" su ciascuna delle quali ognuno di noi dovrebbe riflettere, ragionare, meditare, andando ad analizzare e ad indagare le varie zone d'ombra della nostra società. Ciascuno di noi dovrebbe sentirsi stimolato a rompere il millenario muro di silenzio, falsità, omertà e disuguaglianza che inesorabilmente ci ingabbia. Cominciamo a fare qualcosa in questo preciso istante, comin ciamo a riflettere, ad indagare queste tremende zone oscure, perché solo prendendo coscienza di una certa situazione si può 14
cominci are a pensare di cambiare la realtà. In questa occasione, cercheremo di riflettere sul tema della sicurezza e dell'integrità che, in un certo modo, racchiudono in parte anche gli altri con cetti sopra enunciati.
15
SICUREZZA
All'inizio del terzo millennio, ci sono ancora molte donne, nei più diversi paesi del mondo, che vedono la loro vita minacciata per il solo motivo di essere nate donne. Non sono e non possono ancora essere sicure della loro esistenza, ancor prima che del proprio ruolo. In Asia, ad esempio, la vita delle bambine vale molto meno di quella degli stessi loro fratelli maschi. Anche nell'ambito della stessa famiglia. Se poi la b ambina o la donna appartiene ad un'al tra famiglia o è di rango inferiore, su di essa è lecito infierire in ogni modo: la si può violentare, stuprare, vendere, uccidere. Studi e dati statistici recenti confermano che nel continente asiatico (Asia, India, Cina, Pakistan, Bangladesh e Corea) man cano decine e decine di milioni di donne perché sono morte (in genere sono state uccise) , o sono state fatte sparire. Si parla, come anticipato, di un totale di ben 100/120 milioni di donne e forse più. Numerosi sono i comportamenti che conducono a ciò: com portamenti che vanno dall'impedire loro di venire al mondo, all'infanticidio, al lasciarle morire in caso di malattia non aven done mai denunciato la nascita, in modo che nessuno potrà mai sapere che quella femmina era esistita. Le femmine non vengono vaccinate, e spesso, se sono più d'una in famiglia, vengono abbandonate nei campi. In alcuni paesi in guerra esse vengono abitualmente violentate e poi ucci se per non consentire la sopravvivenza delle collettività. In India, gli infanticidi sono frequentissimi, specie in alcune regioni del nord del continente. E fondamentalmente per questi motivi che in India il rappor to tra uomini e donne è tra i più bassi del mondo. Mediamen16
re in tutte le comunità della terra nascono l 00 maschi ogni 95 femmine. Orbene, in India la proporzione è di 85 femmine ogni 100 maschi. Analogamente accade in Bangladesh, in Pakistan , men tre in Cina la percentuale è ancora inferiore. I motivi sono tanti, sono molto radicati nella cultura, sono molto profondi. Ad esempio, nella religione induista, è compito del figlio maschio accendere la pira funeraria dei genitori. In caso contrario, la loro anima sarà destinata a vagare in eterno e si reincarnerà in esseri inferiori. Avere soltanto figlie, dunque, equivale a subire una definitiva ed eterna condanna al di là della vita terrena.
Anche in Pakistan, in Afghanistan ed in altri paesi limitrofi, la nascita di una figlia femmina è vissuta come un lutto. In Cina, la preferenza per i figli maschi risale all'antichità. Per il confucianesimo, ad esempio, sono solo i maschi a ga rantire il culto degli antenati. Non solo, ma anche recentemente (dal l 978, cioè dalla fine della Rivoluzione Culturale di Mao), la politica del figlio unico maschio si è sempre più imposta e dura tuttora. Malgrado questi sforzi, la popolazione cinese è raddop piata tra il 1 940 ed ill990 ed il numero delle donne "mancanti" ha superato la stima di 50 milioni. Nei paesi musulmani più oltranzisti, le donne possono venir assassinate, arse vive, lapidate, infibulate o escisse negli orga ni genitali, in nome di una concezione assolutamente arcaica dell'onore maschile. In America Centrale, gli omicidi femminili sono così frequen ti che si è coniato addirittura il termine "femminicidio" o "gino
Cidio".
17
INTEGRITA'
È la seconda parola d'ordine, il secondo concetto fondamen tale all'interno della relazione uomo-donna. Ancora oggi , in molti paesi del mondo, il corpo della donna è considerato patrimonio assoluto del maschio. Il corpo, così, può essere sottomesso, stuprato, violentato, mutilato dal maschio che ha tutti i diritti per farlo, ed ha tutti i Jiritti perché lui stesso e solo lui se li è attribuiti. Come accennato, molte bambine, dai cinque ai dieci anni dell'Africa dell'est, vengono escisse ed infibulate, maltrattate, usate come merce di scambio, private di istruzione e di cure. Vi è solo da ricordare come l'ablazione del clitoride e la escissione delle grandi e piccole labbra awenga solitamente con l'impiego di vecchie lamette o di rasoi spuntati o di veri e propri coltelli, ma che - in altri casi - le procedure sono ancor più gravi e dolo rose. Vengono, poi, ricucite utilizzando aghi o spine già usate in altre decine e decine di casi, mai né disinfettati né lavati. Anzi, pare che il fatto che tutto ciò provocherà necessariamente delle gravi infezioni sia un segno divino di considerazione, una soffe renza inevitabile attraverso la quale la donna deve transitare per rafforzarsi: a subirne - secondo noi - di peggiori, più perverse ed umilianti. Secondo i dati ufficiali dell'OMS, circa 70 milioni di donne al mondo soffrono di queste mutilazioni. Non solo, ma spesso il cercare di curare o di andare incontro a queste donne, significa metterle ancor più in pericolo, farle emarginare o bandire dalla comunità, farle tragicamente uccidere con la lapidazione o far sì che vengano bruciate vive per "salvare" la comunità dal conta gio. È questo, dunque, un problema assai grave e non facilmente risolvibile nemmeno oggigiorno. 18
La pratica dell'escissione degli organi genitali femminili, così come la lapidazione o il bruciare viva la donna, si ritrova anche in molti altri paesi. Tra essi ricordiamo il Kurdistan e l'Iran nelle sue tradizioni curde. Pare che tale barbarie sia stata esportata in questi paesi dai conquistatori arabi e dall'invasore islamico. Nel vicino Me dio Oriente, queste barbarie vengono consumate a tutt'oggi. Una cruda testimonianza di ciò si trova nel libro "Bruciata viva. Vittima della legge degli uomini" (Piemme, 2004 ) . L' autri ce, che ancora oggi usa lo pseudonimo di Suad per non farsi riconoscere (temendo di essere uccisa dai suoi stessi parenti) , scnve:
"All'improvviso sento bussare alla porta. È lui. Viene avanti.
A dùtanza di venticinque an m; come se il tempo si fosse fer
mato, rivedo quelle immagim; le ultime della mia vita laggiù, nel mio villaggio in Cisgiordania. Scorrono al rallentatore, come nei film alla televisione. Ritornano continuamente davanti ai miei oc chi. Vorrei cancellarle, ma il film continua e non posso fermarlo. Quando la porta sbatte è già troppo tardi, devo rivedere tutto, perché cerco sempre di capire e non ci riesco. Come mi guardava? Come si muoveva? Se avessi capito, sarei riuscita a s/uggirgli? Viene verso di me. È mio cognato Hussein. È in abito da lavoro, un paio di pantaloni vecchi e una maglia con le maniche corte. Si mette davanti a me e sorride: "Come va ?". Ha in bocca un filo d'erba e continua a masticarlo sempre sorridendo. "Adesso mi occuperò di te. " (. . .) Ad un tratto un liquido freddo mi cola sulla tnta. In un attimo ilfuoco è su di me. Brucio. Corro scalza nell'or to, mi batto le mani sulla testa, grido. Sento sulla schiena la sto/fa che vola via. Anche i vestiti sono in fiamme? In quell'odore di petrolio corro, corro, ma i pantaloni m'impedi scono di andare in /retta . . . . "
Qualche pagina prima, Suad scrive: "Nel nostro villaggio, non
importa se una donna sparisce. Si segue la legge degli uomini. Se non si uccide una ragazza che ha disonorato la propria famiglia, la 19
gente caccia quella famiglia, negando/e ogni rapporto di lavoro e persino la parola". E ancora: "Ho dimenticato molte cose, ma non quello che ho visto con i miei occhi terrorizzati. Avevo paura, ma non riuscivo a rendermi conto che stavo assistendo ad un delitto. Mia madre è distesa a terra su una pelle di pecora. Sta partorendo e mia zia Salima le sta accanto, seduta su un cuscino. Sento le grida, quelle di mia madre, poi quelle della creatura appena nata. Immediata mente mia madre la prende e la soffoca dentro la pelle di pecora. È in ginocchio, vedo bene il bebè agitarsi lì sotto, poi più niente. Non so cosa sia successo dopo, il neonato non c'è più ed io sono terrorizzata e sbalordita. Dunque era una bambina e mia madre l'ha soffocata appena nata. Gliel'ho visto fare una prima volta, poi una seconda, la terza volta forse non ero presente, ma l'ho saputo. Sento ancora la mia sorella maggiore, Nura, dire a mia madre: "Se avrò dellefiglie, /arò come te. . . . "
Aborti selettivi, tasso di mortalità infantile elevatissimo, in fanticidi. La modernizzazione e la globalizzazione economica non fanno che aggravare la situazione. Il figlio maschio è sem pre il preferito, è quello che può guadagnare di più, farsi stra da, portare avanti il cognome della famiglia. La vita del genere femminile, invece, non vale granché e le conseguenze di questo squilibrio divengono sempre più inquietanti. L'Asia è ormai divenuta il vero " continente nero" per le donne: ben più dell'Africa e del mondo arabo e musulmano. In parti colare la Cina, l'India, l'Indonesia, il Pakistan, il Bangladesh e la Corea, che da sole concentrano circa il 40% della popolazione mondiale. Taslima Atlan, ginecologa e scrittrice originaria del Bangla desh , vive da anni in esilio per paura d'essere torturata ed uccisa dai fondamentalisti musulmani dopo la pubblicazione di un suo primo libro nel quale trattava Jella condizione della donna nel 20
su o paese. La Atlan afferma che "ovunque nel mondo le donne sono oppresse dalle religionz; dalle usanze e dalle tradizionz; ma
dove esse oggi soffrono di più sono nei paesi islamici. I;occidente ha imtaurato la laicità, la separazione fra stato e religione. Io sono vissuta in una società dominata dagli uomini. Per tutta l'infanzia ho sofferto molto perché la tradizione mi impediva di uscire. Tutte le do nne erano oppresse: io, mia madre, le mie zie, le mie vicine, ma a quell'epoca non la vedevo come un'oppressione, piuttosto come il/rutto di una tradizione (. . .) ero abituata a vedere le donne farsi picchiare dai mariti che potevano essere poligami o divorziare . quando volevano". ("Il libro nero della donna" Cairo Editore, -
Milano, 200 7 ) .
È
indispensabile, dunque, creare un ambiente che non tol leri assolutamente più gli atti di violenza contro le donne. Per raggiungere questo importante e fondamentale obiettivo è ne cessario educare i bambini fin dalla più tenera età a rispettare le bambine e le donne. E, dal punto di vista psicologico, non è mai troppo presto per affrontare con i bambini questi temi: l'educa zione inizia con la nascita del bambino e, in realtà, prosegue poi per tutta la vita. I concetti di uguaglianza, parità, adeguamento, democrazia, libertà, integrità, dignità e sicurezza sono concetti che è importante e necessario apprendere il più presto possibile. La violenza sulla donna è forse la manifestazione più chiara ed estrema che la donna è in posizione di inferiorità e di sudditanza nei confronti dell'uomo. La violenza sessuale, ma anche quella fisica, morale, psicologi ca, culturale, economica e istituzionale è diffusa in tutto il nostro pianeta e attraversa tutte le culture, le tradizioni e le religioni . I diversi luoghi in cui può avvenire la violenza sono i luoghi chiusi di una casa o di un posto di lavoro, così come i luoghi pubblici, quali cinema, teatri, discoteche, bar, oppure la strada. Vogliamo, in tal modo, evidenziare come sia un immaginario collettivo er rato che i luoghi all'aperto siano i più pericolosi per le donne, dal momento che tutti i dati e le ricerche in materia evidenziano 21
come sia proprio nel privato che si consuma il maggior numero di atti di violenza. Anche le mutilazioni e le violenze sessuali non awengono, però, solo nei Paesi e nei continenti lontani e diversi dal no stro: awengono anche qui vicino a noi e lo testimoniano i dati ufficiali dei vari Ministeri degli Interni, così come quelli delle diverse Polizie di Stato dei vari Paesi che non distano poi molto dal nostro. E awengono, come illustreremo nei prossimi capitoli, pur troppo anche a casa nostra, nella nostra Italia, ma anche nella nostra regione e nella nostra provincia.
22
DI COSA MUOIONO?
Vi è da dire che, innanzitutto, tante muoiono ancora prima di essere nate. La pratica dell'a borto selettivo si è diffusa a macchia d'olio nei paesi in cui la donna viene culturalmente e religiosa me nte vissuta come inferiore e utile solo per generare. Ad esempio, l'impiego dell'amniocentesi e delle radiografie prenatali - originariamente finalizzata a diagnosticare la presen za di un handicap - dà modo di vedere in anticipo il sesso del feto: in tali paesi, se questo è di una femmina viene solitamente praticato l'aborto. L'aborto selettivo, dunque, viene richiesto dalle donne stesse (impregnate di tradizioni e culture antichis sime, che considerano ben poco l'uguaglianza dei generi, l'in dividualità della donna e la parità fra i sessi) , poiché ritengono sia giusto ed equilibrato mantenere in vita a tutti i costi le tradi zioni, che pure - ai nostri occhi - le fanno patire e morire così ingiustamente. C'è, poi, il frequente ricorso all'infanticidio: un chicco di riso o di grano in gola, un biberon contenente erbe apparentemente medicamentose, in realtà velenose, una spruzzatina di etere sul fazzoletto o sul bavaglino, oppure ancora un minor apporto di proteine, meno cure mediche, assenza totale di vaccinazione e via dicendo. Pratiche, queste, così diffuse e frequenti che, in alcune regioni del continente indiano (al nord ) , le stesse autorità ammettono che più del 45 % ( ! ) dei decessi delle femmine dopo la loro na scita, sia attribuibile ad infanticidio. Ciò è tanto vero e fotografa così perfettamente la realtà locale, che le autorità hanno indetto un'importante e vasta campagna di sensibilizzazione il cui slo gan dice: " Non uccidete le bambine/ Piuttosto abbandonatele.' ". Certo, a noi un simile slogan fa accapponare l a pelle, ma te stimonia la grandezza e la gravità della situazione. D'altra parte, l'immaginazione umana non ha limiti quando si tratta di ucci23
dere, molestare o maltrattare il prossimo. In ogni epoca e ad ogni latitudine sono esistiti esseri privi di scrupoli, calcolatori, manipolatori per i quali, come si dice, il fine giustificava i mez zi. Nessuno, infatti, si preoccupa molto della morale quando si tratta di liquidare un avversario, una persona giudicata inferiore o pericolosa, quando si vuole mantenere il potere. Come precedentemente accennato, in Africa, specie nel nord est del continente (Egitto, Etiopia ed Eritrea) gran parte delle bambine vengono mutilate, infibulate, i loro organi genitali ven gono es c issi e/o cuciti. Waris Dirie, scrittrice ed indossatrice somala di fama interna zionale, così descrive la sua infibulazione avvenuta quando non aveva ancora sette anni: "Quella notte non chiusi occhio per l'agi
tazione. Quando vidi arrivare mia madre, non era ancora giunta l'alba, e il cielo si schiariva solo impercettibilmente all'orizzonte. Mi /ece cenno di /are silenzio e mi prese per mano. (..) Ci allon tanammo dalla capanna e ci inoltrammo nella boscaglia. (. . .)Ben presto, udii il trapestio dei sandali della zingara. Mia madre la chiamò e disse: "Sei tu?". "Sz� da questa parte" rispose la zingara, vicina ma invisibile. (. . .) "Quel che ti/arò sarà molto doloroso; quindi, sii coraggiosa". Mia madre staccò da un albero un pezzo di radice (. . .) e lasciai che mi infilasse la radice tra i denti. "Stringi /orte". (. . .)Sbirciai tra le mie gambe e vidi che la zingara si stava preparando. Aveva l'aspetto di una normalissima donna somala, con il suo tela colorato avvolto attorno alla testa e la sgargiante tunica di cotone, senonché sul suo volto non si vedeva neppure l'ombra di un sorriso. (. . .) Dalla sua sacca (. . .) tolse una lama di rasoio spezzata (. . .). Riuscii a scorgere del sangue rappreso sul filo sbocconcellato di quella lama. La zin gara vi sputò sopra e la ripulì sul suo vestito. Mentre lei s/regava, su di me piombò l'oscurità, perché mia madre mi coprì gli occhi con una benda. A quel punto sentii la carne dei miei genitali che veniva lacerata e il rumore sinistro di quella lama che andava avanti e indietro. 24
(. . . ) Impossibile dire cosa si prova: è come se qualcuno vi tagliasse a bra ndelli una coscia o un braccio, senonché nel mio caso i tagli venivano praticati sulla parte più sensibile del corpo. ( . .) Quando mi riscossz; pensai che fosse tutto finito; il peggio, invece, doveva ancora venire. (. . .) potei vedere un mucchietto di spine d'acacia, con cui la donna praticò dei buchi nella mia pelle, infilandovi poi uno xpesso filo bianco per ricucirmi. (. . .) Provavo un dolore così intemo da desiderare sinceramente la morte". (Da "Fiore del de serto" di W. Dirie, ed. Garzanti, Milano, 200 6) . ,
Da una ventina d'anni, però, alcune donne riunite in asso ciazioni diverse, hanno intrapreso una lotta coraggiosa contro questa barbarie ed in alcuni casi tale lotta sta dando i suoi primi frutti. Infatti, in questi ultimi anni, una decina di Paesi ha adot tato legislazioni che vietano pratiche come quelle sopra citate. Un divieto, in realtà, ben poco rispettato, ma il fatto che sia stato sancito legalmente è già un passo in avanti verso il riconosci mento del ruolo della donna nella società. Siamo ancora molto lontani dalle pari opportunità, ma questi primi piccoli passi pos sono far ben sperare. Anche in questo caso, sia la globalizzazione delle informazio ni, sia il maggior interesse a livello internazionale per la condi zione della donna, possono aiutare ad affrontare nel modo più appropriato i temi che qui stiamo trattanJo.
25
Ir
Capitolo
UNO SGUARDO ATTORNO A NOI
Il rispetto della donna va (anche) di pari passo con la consi derazione e il valore che una società dà alla donna. Una persona poco considerata è una persona che viene anche poco responsa bilizzata. Che la donna sia ancora poco considerata nella nostra società, lo si deduce anche dal livello di istruzione, ma soprattut to dalla diversa situazione socio-economica, dallo scarso ruolo nel mercato del lavoro, dal raggiungimento di minor prestigio sociale e così via. Un altro elemento particolarmente significati vo è quello relativo alla parità politica. Il raggiungimento di una parità dei diritti politici è stata, in fatti, una strada né facile né omogenea, se ci si riferisce ai diversi Paesi. In Italia, ad esempio, la parità è stata conquistata nel dopo guerra (1948), quando Togliatti (segretario dell'allora Partito Comunista Italiano) , propose ed otten ne che anche le donne avessero diritto al voto. Malgrado siano, però, passati molti anni da allora, è ancora d'assoluta priorità il tema delle cosiddette " quote rosa " , ritenute giustamente fondamentali per favorire l'ingresso più attivo e più esplicito della donna nel tessuto po litico. A questo proposito, pare interessante sottolineare che il Ku wait ha solo da poco adottato il suffragio femminile (legge del novembre 200 5 entrata in vigore nel novembre 200 7 ) , mentre l'Arabia Saudita non ha ancora esteso questo diritto alla donna. Riteniamo interessante proporre alcune date significative: 26
1893: la Nuova Zelanda è il primo Paese al mondo ad accordare il diritto di voto alle donne, comprese quelle di colore, le aborigene e le rnaore. 1902 1906
1917 1918
1920
1924
L'Australia concede ugual diritto, escludendo però abo rigeni e persone di " colore" . > il Granducato russo d i Finlandia conceJe per primo, in Europa, il diritto di voto alle donne. Gli altri Paesi Scandinavi seguono pochi anni dopo. >La Russia, dopo la Rivoluzione di Ottobre, fa altrettan to. >Anche i tedeschi e gli inglesi accordano analoghi diritti, ma gli inglesi consentono il voto solo alle donne che ab biano già compiuto i trent'anni. >Cominciano i vari Stati Federati degli Stati Uniti, ma le donne afroamericane resteranno escluse e marginalizza te fino al 1 965 . > La Mongolia è il primo stato asiatico ad accordare il diritto di voto alle donne. Ventiquattro anni prima dell'I talia. >
Seguono il Brasile e l'Uruguay ( 1932) , e poi gli altri Paesi Sud amencanL La Francia lo accorda nel 1944, dopo alcuni anni di battaglie politiche ferocissime. Il Belgio lo accorda nel 1948, la Svizzera nel1971 ed il Liechtenstein, ultimo in Europa, nel1974. Per quanto concerne il nostro Antico Continente, la Svezia è con siderata uno dei Paesi più rispettosi dei diritti delle donne. Questo Paese presenta il tasso più elevato in Europa di occu pazione femminile. L'SO % delle donne svedesi, infatti, lavora a tempo pieno o a part-time. Anche i livelli dirigenziali ed i posti di alta responsabilità, sono più o meno equidivisi. La percentua le di donne laureate è assolutamente analogo a quella dei ma27
schi. Il Parlamento svedese è rappresentato dal 4 7 % di donne. Il reddito pro-capite è tra i più alti d'Europa. Quali fattori, dunque, facilitano l'uguaglianza tra i generi?
L'istruzione? Forse il miglioramento delle condizioni economiche? J. Wolfensohn, svedese di nascita e già Presidente della Banca Mondiale, afferma: "I:istruzione delle bambine ha un effetto ca
talizzatore su tutti i campi dello sviluppo:/avorirà l'abbassamento dei tassi di mortalità infantile e materna, l'aumento della produt tività, il progresso nella gestione dell'ambiente. La maggiore istru zione si tradurrà in una crescita economica più rapida (. . . ) e poi le donne potranno accedere a posti di responsabilità a tutti i livelli della società". Istruzione e sviluppo economico, quindi, per garantire il pro gresso in alcuni campi cruciali ed essenziali per il miglioramento della condizione femminile. Citiamo e confrontiamo, ad esempio, alcuni dati. Nel 1989 e nel 2003 , la percentuale di ragazze iscritte all'Uni versità era (fonte: Eurostat) :
Attualmente, l a percentuale delle ragazze che frequentano l'Università nei Paesi Scandinavi è superiore al 60 % . Ma quel lo che più conta e che questi Paesi sono anche i più ugualitari 28
su tutti i piani: in term ini salariali, assistenziali, pensionistici, sociali, politici, sindacali, di ripartizione del lavoro domestico, delle responsabilità ed altro ancora. Anche le disparità di classe sociale sono più attenuate che altrove. In Svezia, inoltre, si è cominciato ad insegnare ufficialmente nelle scuole l'educazione sessuale nel 1 955, introducendola nei programmi delle scuole elementa ri. Per rimanere vicini al nostro tema di base, in Danimarca esi stc un centro antiviolenza ogni 1 00 mila abitanti, in Norvegia uno ogni 90 mila abitanti, in Svezia uno ogni 70 mila abitanti. Bene, in Italia, attualmente, vi è un analogo centro circa ogni 600 mila abitanti. Nelle nazioni nordiche si assiste ad una vera e propria compe tizione per vincere la gara dell'uguaglianza tra i sessi. Chi viag gia in questi Paesi coglie immediatamente l'assenza di molestie per strada, del profondo rispetto tra uomo e donna. I giovani universitari vivono in case per lo studente che sono dotate di una decina di stanze e di un'unica cucina. Così, al termine degli studi, tutti, maschi e femmine, sono ben abituati a collaborare nelle faccende domestiche: la divisione dei compiti per loro è assolutamente normale. In questi Paesi, la ricchezza è equamente distribuita ed i tassi Ji criminalità sono bassissimi. La violenza sui bambini è punita per legge ( dal 1979) e sono bandite tutte le forme di punizio ni corporali sia da parte dei genitori, che degli insegnanti o di chiunque li abbia in affido. Anche la parità giuridica tra uomini e donne è una conquista che nei Paesi Scandinavi ha già alle spalle una lunga storia: - ad esempio, il diritto di dividere l'eredità in parti uguali tra i figli maschi e le femmine è addirittura del 1845 in Svezia e del 1 878 in Finlandia; - il diritto delle donne ad accedere agli studi universitari come i maschi viene garantito fin dall'anno 1 87 3 (Svezia) ; 29
- dal 190 6, le donne votano e possono essere elette in parla mento; - nel 1 92 1 , in Finlandia è stata eletta in Parlamento la prima donna; - nel 192 4 , in Danimarca, viene eletta ministro la prima donna; - nel 19 80 , in Islanda viene eletta la prima donna Capo di Stato, di uno Stato democratico; - in Italia, la prima donna Ministro, viene eletta nel 1976. Nell Europa dell'Est, in particolare nell'odierna Russia capi talista, il 70 % dei disoccupati nati dalla disgregazione dell'URSS, è donna. Sono state le prime ad essere licenziate e, attualmente, stando a guanto afferma lo scrittore Buckley, " vengono assun '
te solo quelle particolarmente attraenti e disponibili a concede re favori sessuali" . In Russia, la diffusione della violenza e della criminalità è stata esplosiva. Il numero dei delitti è triplicato in soli tre anni. Si riportano cifre spaventose per guanto concerne la violenza sulle donne. Studi e ricerche di Amnesty Internatio nal, mettono in luce che ogni quaranta minuti una donna viene uccisa dalla violenza domestica e, ogni giorno, 36 mila donne vengono picchiate dai mariti tra le pareti di casa. Maria Mokho va, direttrice dell'ONG "Siostry" (''Sorelle"), parla di 14 mila donne uccise ogni anno da parte dei loro stessi mariti. Gli stupri sarebbero circa 50 mila all'anno e, secondo il rap porto del Consiglio d'Europa compilato da Vera Gracheva (2000 ) , in una famiglia russa su quattro gli uomini sarebbero violenti. Una volta su due, il motivo sarebbe riscontrabile nel bere. L'alcolismo, infatti, è un'altra grave piaga sociale, che ora co mincia a coinvolgere anche le donne. Negli altri Paesi dell'Est la situazione non è molto migliore. In Lituania, il 42 ,4 % delle donne dichiara d'aver subito vio lenza fisica o sessuale da parte del proprio partner.
30
Polonia circola ancora il detto " Un uomo che non picchia ogl la m ie, non la ama ". In Polonia, inoltre, l'idea di indissolubi In
lità del matrimonio è fortissima e ciò fa sì che la donna, pur se
picchiata e violenta�a, chieda raramente la �ep arazione ed il di � vorzio. Per tale motivo, anche le denunce di violenza sono quasi inesistenti. In questo Paese, dunque, la violenza contro le donne è ancora assai diffusa e rimane quasi sempre impunita.
La Romania ha forse la situazione peggiore. In media 12,6 donne rumene per ogni milione vengono uccise ogni anno dal loro partner maschio. I maschi condannati per questi barbari e brutali omicidi rappresentano un'assoluta rarità.
L'Albania è un altro caso di rapido arretramento da una situa zione di emancipazione. In questo caso, l'involuzione è dovuta alla restaurazione del dominio delle tradizioni più retrive a cau sa della gravissima crisi economica che ha sconquassato il Paese negli anni Novanta. Basti pensare al rapido declino delle donne sedute in Parlamento: erano il 3 0 % nel 1 974, sono solo il 7 % all'inizio del 2000. Attualmente, le donne albanesi non hanno più alcun potere: per far valere un loro diritto (in tribunale o altrove) si devono far accompagnare dal marito o da un parente maschio che approvi il suo diritto di protesta. Se si presenta da sola, indica che non ha la protezione del maschio ed è, quindi, esposta ad ogni genere di abuso. Le donne albanesi hanno oggi il diritto di divorziare, abortire, iscriversi all'università: ma queste libertà sono limitate dal con testo economico-sociale e soprattutto dall'apparato politico del Paese. Se una donna desidera intraprendere una di queste stra de, lo farà esclusivamente a sue spese ed è certo che, comunque, un domani nessuno le darà da lavorare. Francia, purtroppo, (nelle comunità africane, insediare nelle periferie) , awengono ancora delle disparità che il gover no fra n cese ha sempre ignorato. In dette comunità, ad esempio, In
31
vengono ancora praticate volutamente (anche se sempre più ra ramente) , le ignobili mutilazioni sessuali su bambine, ragazze e donne. Lo stato finge di non vedere, né di sapere che ciò esiste. Non solo, ma quei pochi processi istruiti per condannare chi effettua in Francia l' infìbulazione o l'escissione sono tutti t ermi nati in un niente di fatto per effetto di un superficiale relativi smo culturale tendente a difendere esageratamente le usanze, le abitudini, gli usi, i costumi e le tradizioni tribali. Pareva, infatti, fin troppo severo e perfino scandaloso con dannare e giudicare delle madri che praticavano alle figlie tali mutilazioni, dal momento che a loro stesse - quand'erano bam bine - era stata praticata la stessa mutilazione. Pochissimi, per contro, hanno posto l'accento sulla reale dife sa delle bambine, ormai cittadine francesi ed europee a tutti gli effetti, bambine che così mutilate sarebbero state escluse dalla società civile, marchiate com'erano nel corpo e nell'anima. Bisogna ammettere che, in questi ultimi vent'anni, anche in Francia è stato fatto un importante percorso, tanto che molte donne africane si sentono ora liberate da tali pratiche che oggi giorno sono quasi del tutto scomparse nella maggior parte dei grandi centri, in particolare a Parigi. Allargando l'ottica oltreoceano, si può segnalare come la pra tica della mutilazione genitale fosse presente - fino ad una ven tina di anni fa - perfino negli USA, o almeno in alcuni stati. L'escissione era, infatti, legalmente ammessa in Texas (ed in altri stati del sud) e veniva praticata su donne che si riteneva fossero gravemente ammalate di isteria (! ). Anche da noi, in Italia, nel nostro Bel Paese, vi sono dati uf ficiali che non avremmo mai immaginato, dati assolutamente sconfortanti e shockanti. Li riportiamo nel capitolo successivo.
32
IIr Capitolo
DATI NAZIONALI E REGIONALI DELLE VIOLENZE
La cronaca:
Sara Washington,
22
anm� ucczsa dal fidanzato, a Torino il
28109107.
Maddalena Citton, seviziata ed assassinata dai figli, in provincia di Treviso. Camilla Chignoli, uccisa con quattro colpi di pistola dal padre. S.F, di 23 anni, violentata e stuprata dall'amico al quinto mese di gravidanza. E ancora la ex moglie di A. Gabuttz� condannato per averla obbli gata ad avere rapporti sessualz� picchiata e torturata dopo due anni dalla separazione che lui non aveva mai accettato. Tutto questo in soli cinque giorni. Ma n on sono stati cinque giorni " particolarmente" spaven tosi, poiché eventi di questo genere si susseguono in continua zione uno all'altro. Luca Delfino, arrestato in agosto per aver ucciso la propria fidanzata, ne aveva già uccisa un'altra due anni fa. Roberto Spaccino, arrestato in maggio perché, dopo anni di maltrattamenti sulla moglie, Barbara Ciccioni, l'ha impietosa men te uccisa, mentre portava in grembo il suo terzo figlio. Le vittime sono tante, tantissime, giovani, giovanissime, belle, sor ridenti, oppure donne mature o madri anziane. Donne, don ne normali, studentesse, o lavoratrici, povere o ricche, spensie rate e felici, o donne che avevano già sofferto in passato. Ma sono donne. 33
Stando ai dati della Polizia di Stato, nei primi sei mesi del 2007, altre 141 donne sono state vittime di omicidi o tentati omicidi. Il numero delle donne vittime di violenze e di lesioni (nello stesso arco di tempo) è impressionante: più di 10.000, ma sol tanto una piccola parte viene denunciata. E, in genere, viene denunciato solo quell'aggressore che non appartiene al nucleo familiare. Le denunce a familiari sono rarissime, e avvengono solo quanto le percosse, le molestie e le violenze sono ripetu te più e più volte nel tempo. Quest'ultima considerazione deve essere ben tenuta presente nell'interpretazione dei dati che più sotto riporteremo.
34
E LA VIOLENZA SESSUALE?
Sempre stando ai dati della Polizia di Stato, i casi di stupro o di abusi sono stati 1905, di cui 1242 denunciati. Tutti reati, ad eccezione degli omicidi, in forte aumento ri spetto allo stesso periodo del 2 006: il 3 7 % di tentati omicidi in più, il 32 % in più per le lesioni, il 1 6 % in più per le violenze sessuali. Anche Barbara Pollastrini, ministro per i Diritti delle Don ne e le Pari Opportunità (nel governo Prodi) , in un'intervista a Panorama (ottobre 2 007 ) , la chiama " la strage degli innocenti" . E dice: "In Europa, la violenza è la causa di morte più frequente per le donne dai 15 ai 60 anni. E in Italia questi delittz; che si
usa ancora chiamare "passionali", sono aumentati del 23% nel 2006. L:80% è commesso da familiari o comunque da persone ben conosciute. È abbastanza per dire che si tratta di un 'emergenza . nazzona ler... , . La stessa Pollastrini, ha presentato un disegno di legge in cui propone corsi nelle scuole per educare al rispetto delle donne (come già fanno in molti Paesi europei ) , campagne pubblicitarie (c già se ne vedono alcune), tutela per le vittime dei maltratta menti. La Pollastrini propone, soprattutto più prevenzione e più repressione, tanto che prevede pene più gravi (fino a quattro anni) per lo stalking Oe insidie, le molestie continuate e perse cutorie, i pedinamenti, le continue telefonate di minacce fatte di giorno e di notte, ecc. ) , che spesso precede il fatto più grave. Il Consiglio Europeo sottolinea come "la violenza maschile
contro le donne è il maggior problema strutturale della società, che si basa sull'ineguale distribuzione di potere nelle relazioni tra uomo e donna" . Non solo, m a è lo stesso Consiglio Europeo, che invita i singo li governi dell'UE ad intervenire e ad agire in tal senso. 35
È,
dunque, questo un tema che sta prepotentemente emer gendo a livello internazionale. Recentemente radio e televisione mandano in onda spot pubblicitari a cura del Ministero delle Pari Opportunità che informano della grande quantità di vio lenza sulla donna e delle violenze in ambito familiare che, pur troppo, così frequentemente rimangono impunite, inascoltate, sommerse dall'omertà e dal disinteresse. Si possono distinguere tre forme diverse di violenza in ambito familiare: a. contro il partner (quasi esclusivamente di sesso femminile) b. contro i bambini c. contro gli anziani In realtà, da come si può facilmente intuire e da come abbia mo già esposto, la violenza viene sempre e comunque indirizzata contro l'anello più debole del sistema. Violenza intesa sia in ter mini di aggressioni fisiche, ma anche come aggressione psicolo gica, morale e sessuale. Tra le violenze psicologiche e morali, comprendiamo anche l'isolamento dalla famiglia d'origine, dagli amici, ma anche il controllo su ogni movimento, la limitazione delle possibilità di accesso alle informazioni e all'assistenza. I dati ufficiali pubblicati da Eures e relativi agli anni 2000 /200 4 , su dati forniti dalla Direzione Centrale Anticrimine del Dipar timento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno, sono i seguenti: - , ,
; Omicidi in famiglia x�'
,.,, ��
204
���i!�.{�j;�
Totale omicidi 3S,8%
26,6 % 36
Su 10 1 casi di omicidio raccontati dai giornali nel 200 6, ben 6-t erano opera di mariti o conviventi, 1 1 di ex. La maggioranza delle vittime era giovane, vale a dire che il -t 8 % aveva un'età compresa tra i20 e i 45 anni. Un'alta percentuale di omicidi avviene, dunque in famiglia. Qui parliamo di omicidi. Le violenze, però, sono molto, molto più numerose. Solo nel 200 4 , le persone denunciate per violenza sessuale sono state 3.019, di cui 2885 maschi ( 174 minori) e 134 femmi ne (3 minorenni) . Le persone denunciate per violenza sessuale Ji gruppo sono state 39 3 , di cui 3 7 6 maschi e 17 donne. Ma perché? Cristina Karadole, responsabile della ricerca per la Case delle Donne di Bologna, afferma che "i 30/40 anni sono l'età nella
quale le donne acquistano maggiore autonomia e possono decidere di interrompere una relazione o comunque di dire di no " . L a donna libera, autonoma, quella che sfugge a d u n certo controllo sociale, morale e psicologico del maschio è più sogget ta a violenze e a stupri. Sappiamo che anche il sistema giudiziario ha, purtroppo, spesso espresso sentenze che riconoscono al maschio un certo diritto di dominio accettando e convalidando certi suoi com portamenti. La "sentenza dei jeans" (Corte di Cassazione, n. 1 63 6 del 10 0 . 2 .9 9 . ) , ha dell'incredibile: l'accusa di stupro non venne ac cettata perché la vittima (una ragazzina) indossava un paio di jeans che la Corte aveva giudicato troppo stretti ed impossibili da togliere senza la sua collaborazione ! I l garantismo esasperato del comportamento del maschio, che caratterizza ancora i processi di stupro, non ha assolutamente tenuto conto delle minacce, delle percosse, della paura per la propria vita che aveva provato la ragazzina nel momento della violenza subita. Così come il caso dell'altra giovanissima (quat37
tordicenne) violentata nel 200 6, in cui la Terza Sezione Pena le della Cassazione ha emesso analoga sentenza giustificata dal fatto che la ragazzina aveva già avuto in passato dei rapporti sessuali.
38
COME VENGONO UCCISE LE DONNE?
Nel 36,6% dei casi con un coltello, o con altra arma da taglio. Il 30% con una pistola. Il 1 5 % delle donne viene uccisa con percosse. Nel 66 % circa, con un'arma "fallica" , dunque. È noto che, secondo la simbologia psicoanalitica, pistola, col tello, fucile sono armi /alliche, che rappresentano il pene o, me glio, il prolungamento del pene, per cui a questi delitti è possi bile dare anche un'importante chiave di lettura specificatamente s essuale. È pur vero che forse il coltello è lo strumento più a portata Ji mano (la pistola ed il fucile lo sono meno), ma è vero anche che, come abbiamo visto, il bisogno di dominio sulla donna ed il controllo della sua sessualità è stato per il maschio un'importan tissima molla che ha da sempre caricato la sua violenza ed il s uo insaziabile bisogno di primeggiare. OMICIDI SECONDO AREE GEOGRAFICHE
(in percentuale)
. ���(;) - , ; _1-- ���D '; fOOf· >.