Storia della comunicazione 887983813X, 9788879838139


259 104 3MB

Italian Pages 96 Year 1995

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_01_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_01_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_02_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_02_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_03_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_03_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_04_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_04_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_05_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_05_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_06_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_06_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_07_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_07_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_08_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_08_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_09_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_09_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_10_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_10_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_11_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_11_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_12_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_12_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_13_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_13_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_14_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_14_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_15_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_15_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_16_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_16_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_17_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_17_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_18_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_18_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_19_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_19_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_20_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_20_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_21_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_21_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_22_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_22_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_23_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_23_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_24_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_24_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_25_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_25_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_26_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_26_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_27_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_27_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_28_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_28_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_29_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_29_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_30_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_30_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_31_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_31_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_32_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_32_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_33_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_33_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_34_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_34_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_35_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_35_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_36_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_36_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_37_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_37_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_38_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_38_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_39_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_39_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_40_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_40_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_41_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_41_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_42_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_42_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_43_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_43_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_44_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_44_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_45_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_45_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_46_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_46_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_47_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_47_2R
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_48_1L
Massimo Baldini Storia comunicazione_Pagina_48_2R
Recommend Papers

Storia della comunicazione
 887983813X, 9788879838139

  • Commentary
  • Versione migliorata
  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

STORIA DELLA. COMUNICAZIONE MASSIMO BAlDINI

IL SAPERE ENCICLOPEDIA TA CABIL NEWfON diretta da Roberto Bonchio 11 sapere è un'enciclopedia componibile che, ri poni.

61 GUY FINK-ERRERA,

La produzione dei libri di testo nelle università medievali, cii.,

p. 143. 62 GUGLIELMO CAVALLO,

dioevo, cii., pp. XXXI-XXXII.

«Introduzione» al volume

AA.vv.,

Libri e lettori nel Me-

47

I I 1 ·t tLTURA MANOSCRITTA O CHIROGRAFICA

hl ichc, ma solo raccolte private o biblioteche di scuole filosofiche, ma in questo caso si trattava poco più di una «stanzuccia» in cui ,i conservavano le opere del fondatore e dei suoi discepoli più eminenti al fine di tramandarne il pensiero nella sua integrità. Fu a partire dal Ili sec. a.C. che vennero fondate le prime biblioh:che pubbliche, tra le quali le più grandi furono quelle di Pergamo e del Museo di Alessandria. Tuttavia, queste due biblioteche insieme alle altri grandi biblioteche ellenistiche furono «sostanzialmente (e paradossalmente) biblioteche "pubbliche" senza pubblico, altrettanto "esclusive" quanto, da una parte, le raccolte librarie delle scuole filosofiche, dall'altra gli archivi-biblioteche del Tempio o del palazzo di tradizione orientale, modelli ch'esse fondono»63. Ad esempio, la biblioteca del Museo di Alessandria non era pensata per il pubblico, ma per i dotti del Museo: «a fruire dei libri era una assai ristretta comunità, anche se non si trattava di filosofi, ma di filologi, poeti-filologi o scienziati, e vi sovrintendeva, invece dello scolarca, un "sacerdote del Musco" nominato dal sovrano». Da ciò deriva la situazione paradossale, quanto a fruizione della cultura scritta, in cui versava la società ellenistica: era «una società analfabeta e dotta» 64 . Le biblioteche ellenistiche erano sorte per soddisfare in primo luogo le manie di grandezza dei sovrani del tempo, primi tra tutti i Tolomei, e per assecondare le loro politiche culturali. I testi, però, finivano con l'essere conservati in una situazione quasi «sepolcrale». Controverso è il numero dei rotoli posseduti dalla biblioteca di Alessandria, anche se per i tempi doveva essere notevolissimo. Interessante, inoltre, è la tesi sostenuta da Galeno, secondo la quale la nascita delle grandi biblioteche aveva incrementato la fabbricazione dei falsi. A Roma si ebbero le prime vere biblioteche pubbliche soltanto durante l'età imperiale. Quelle private si erano però già costituite almeno un secolo prima. Fu, infatti, a partire dalla metà del II sec. che i Romani iniziarono a portare a Roma come bottino di guerra le biblioteche dei sovrani vinti. La prima che giunse nella capitale fu la biblioteca di Perseo, re di Macedonia, che era stato sconfitto dal console Lucio Emilio Paolo nel 168 a.C. La seconda fu quella di Apellicone, un generale e filosofo greco, essa conteneva anche i resti delle raccolte di Aristotele e Teofrasto e finì, come bottino di guerra, nelle mani di Silla che aveva conquistato Atene nell'86 a.C. La terza apparteneva al re del Ponto Mitridate ri_, (ill