Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti [3 ed.]


112 34 17MB

Italian Pages 332 Year 2022

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti [3 ed.]

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

Sociologia generale Teorie, metodo, concetti lii edizione Edizione italiana a cura di Francesco Antonelli, Emanuele Rossi

Mc

Graw

Hill

Indice

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __.tr.Ff:CJ;'. -• . ,

Autori ecuratori

Prefazione alla terza edizione italiana Ringraziamenti dell'Editore Guida alla lettura Parte I La prospettiva sociologica Capitolo 1 Introduzione. La sociologia nel mondo globale l1 Cos'è la sociologia? tu La prospettiva sociologica tt2 Sociologia e buon senso tu La sociologia come disciplina 12 Il contesto storico e sociale della sociologia 12.1 L'ascesa della modernità 121 Rivoluzione culturale: la scienza e l'llh.minismo 12.3 Rivoluzione pditica: l'ascesa della democrazia 12.4 Rivoluzione economica e sociale: capitalismo industriale e llbanizzazione u Dalla società moderna a quella post-moderna l4 le sflde e le speranze della sociologia Riepilogo Domande di rieplogo

Capitolo 2 Le prospettive teoriche

2.1 Fondamenti del pensiero sociologico 2.11 Definire l'ambito della sociologia: Comte e Spencer 2.12 I pa~i fondatori: Marx, Durkheim e Weber 21 le diverse teorie della sociologia 2.2.1 Comprendere la teoria 211 Le dimensioni chiave 21.3 Teorie struttin~funzionaliste 21.4 Teorie del conflitto 2.25 L'interazionismo simbolico 21.6 Teorie femministe e di genere 2.2.7 Quattro sociologi chiave nel dibattito contemporaneo: Baumal\ Beck. Touraine, Bolldieu 23 Il terreno comune della sociologia: cultin. strutt11a e potere 211 Cultin 212 Strutt11a 2.3.3 Potere Riepilogo Domande di riepilogo

Xl

Xlii XVII XIX

3 4

4 5 6

7 8 9 9

IO

11 14 17 17 19 20 20

21 28 28 30 31

.H 34 35

.'Cl 51

52 5-l 55 56 5()

VI Indice

Capitolo 3 La sociologia come scienza empirica: la ricerca sociale

Parte Il

3.1 Il processo della ricerca sociale 3.2 Teoria scientifica e metod>: cenni introduttivi 3.3 Iprincipali approcci metod>/ogici 3.3.1 Positivismo e neo-positivismo 3.3.2 Il campo dell'ermeneutica nelle scienze sociali 3.4 La ricerca sociale in pratica 3.4.1 Tecniche di ricerca quantitative 3.4.2 Tecniche di ricerca qualitative 3.4.3 Mixed Methods 3.5 Coordinate spazio-temporali della ricerca sociale 3.5.1 Ambito spaziale 351 Ambito temporale Riepilogo Domande di riepilogo

96

le prlnclpaU categorie delranallsl sociologica

97

Cultura. istituzioni e processi culturali 4.1 Definire la cultura 41 Elementi della cultura

41.1 ValorL credenze, conoscenze e1101'me: le forme della cultura 4.21 Comunicare la cultura: simboli e linguaggio 413 Riprodtm la cultura: comportamenti 414 Oggetti: i manufatti della cultura 4.3 Cultura. iieologia e potere 4. 4 ~versità culturale 4.4.1 Cultura dominante, subculture e sottoculture 4.4.2 Cultura alta ecultura popaare 4.43 La mercificazione della cultura 45 La sociçqia della religione 45.1 tmile Mheim: le forme elementari della vita religiosa 45.2 Karl Marx: la religione come oppio dei popoli 45.3 Max Weber: il disincanto del IYIOIKb 45.4 Peter Berger: la sacra volta 4.6 La religione nel contesto globale 4.6.1 La religione nel mond> 4.6.2 La tesi della secdarizzazione 4.6.3 Andare alla ricerca di ~o sul mercato religioso: il ~uralismo religioso 4.6.4 Ifondamentalismi religiosi Riepilogo {bnande di riepilogo

Capitolo 5

Potere, azione sociale estrutture 5.1 Capire la struttura sociale 5.11 Osservare la struttura sociale

52 5.3 5. 4

5.5

5.t2 Costruire e modificare la struttura sociale 5.t3 Status, ruoli e vita quotidiana Interazione a livello microsociologico: retnometodologia Strutt11a sociale a livello mesosociologico: le organizzazioni Strutt11a sociale a livello macrosociologico: funzioni e interrelazioni tra istituzioni sociali Come caano le strutt11e: l'azione sociale 5.5.1 Tipi di azione sociale

5.6 Il potere 5.7 ~endere le diverse forme di potere 5.7.1 Definizione di potere 5.72 Obiettivi collettivi ed empowerment: il "potere di" 5.7J Il oominio: i ·potere su·

5.7.4 Strategie finalizzate a superare un'opposizione: persuasione, ricompensa. coercizione

57

sa 61 62 63

71 76 80

84 87 89 89

90 95

99 100

101 I02

ll0 ll3 114 IIS 116 117

120 121 122

122 126 127 129 129 129 129 133

135 141 141

143

145 145 146

148 150 152

155 157 )57 161

162 162 162

IM 166

Indice

58 Il potere nella vita quotidiana 5.8.1 Il potere nei piccoli~ e nelle organizzazioni 5.81 Tattiche di potere 5.9 Potere e relazioni socia~ 5.9.1 Tipi di autorità: tradizionale, razionale-legale ecarismatica 5.9.2 nruolo delrobbedienza 5.9.3 Npotere della disobbedienza 5.9.4 Potere e privilegio 5.1) Gli utilizzi econom~ politici e cultinli del potere 5.1).1 Npotere economico: allocare le risorse 5.1)1 Potere wtinle: defm la realtà 5.l)J Potere pol~ico: fissare delle regole e prendere delle decisioni 5.n Il potere e la politica s.n1 Le teorie del potere politico: ~inlismo. élM e classe mnante 5.ni OOferenze di classe nella partecipazione politica 5.ru llsuguaglianza. potere e politica Riepibgo Domande (j riepbgo

Capitolo 6 Interazioni sociali, grupp e processi di socializzazione

6.1 Culttn e interazione sociale 6.t1 Interazione: gÌlllgere a un'interpretazione corn111e della realtà 6.U La profezia che~ auto-avvera ei teorema ci Thomas

6. U Tre pas~ per costruire la realtà sociale 6.14 Status sociali e ruoli 6.t5 L'approccio chmmattrgico: interpretare la vita sociale 6.t6 Le reti sociali 61 formalizzare la struttin: ~ e organizzazioni 6.2.1 Gruppi primari esecondari 622 Gruppi ci rierirnento 623 ~ del t'l4lPO e relazioni socialr. diad~ triali e oltre 6.2.4 Iprincipali~ primari: le famiglie 6.25 I principali gruppi secondart organizzazioni e tuocrazia 63 Il potere nei e rielle organizzazioni 6.3.1 ~ e out-goup 612 Conformismo 633 Leadership, origarthia e potere 6.3.4 Gestione scientifica e controllo 5d luogo di lavoro

m

6.4 La socializzazione• gli agenti di socializzazione

6.4.1 La fam9ia 6.41 La scuola 6.43 Imecfia 6.4.4 Il !1l4)PO dei pari 6.45 nluogo ci lavoro 6.4.6 La rel~ione 6.4.7 Le ist~uzioni totali 65 Socializzazione. potere eSé sociale 65.1 ·lknani senza cutwa· 651 Riflessività: i Sé-specchio ci Cooley 653 Spontaneità veru norme sociali: r..io. e i ·me· ci Mead 65.4 Interazione sociale: svi~ i Sé Riepbgo Domande di riepbgo

Parte lii

Identità, clfferenze eclsuguagllanze tapitolo 7 Migrazioni ed etnie 7.1 Movimenti migratcwi . 7.11 fattori di attrazione ed ~SIOfle

VII

168 168 170

173 173 175 176 178 180 180 180 182 )82 182 184 185 187 188 189 190

191 193 196 197 199

201 204 204 205 206

207 211

215 215 216 216 218 219 220 221 222

223 223 225

225 227 227 229 230 232 234 2Vi 2.\7 .2]9

2-W ,241

VIII

Indice

7.12 le diaspore 7.13 nfenomeno migratorio in Italia 7.2 nruolo della cultlli: inventare retnia e la razza 721 Pseu.11 Cosa sono i media? l>.t2 Caratteristiche dei mass media edei media ~tali l>.2 La struttura dei media l>.2.1 I contenuti mediatici l>.l La crescita esplosiva dei media 1>11 Crescita e saturazione dei media l>.3.2 Convergenza dei media e uso del tempo 1>.3.3 User-generated content 1>.3.4 Fll!Zioni dei media 1>.4 Potere e media l>.4.1 L'effetto delle disuguaglianze sociali sull'ut~izzo dei media l>.41 Mecfia globali e imperialismo culturale 1>5 L'impatto della tecnologia suna società 1>5.1 Mecfia cfigitali e individualizzazione 1>5.2 Il capitalismo delle piattaforme 1).6 La Ntura COIISIITlistica l>.6.1 L'ascesa della adtura conS001istica l>.6.2 Alienazione della manodopera e feticismo delle merci l>.6.3 Constino e identità 1).6.4 Pl'onu,we,e i COflSIIIIO

351 352 353 353 356 356 360 360 361 363 364 _\6(>

.166

JM

369 369 .\70 .\72 .173

374 375 J77

X

Indice

~.6.5 Impatto sociale della culhla COIISIITlistica R,epibgo

379

{bmande 6 ~bgo

384 38\

Capitolo 11 La devianza

n1 Definire la devianza n11 Devianza e contesto sociale

nt2 Teoria dell'etichettamento: definire i comportamento deviante Essere considerati devianti: gli effetti dell'etichettamento n2 Il ruolo della devianza nelle strutt11e sociali n2.1 Definire i confini del 9'l4>PO n2.2 Creare solidarietà sociale n23 Fornire ooa blte d"11111Mzione 1U Spiegare la devianza ru.1 La devianza come invnoralità nll La devianza come malattia: medicalinazione tt3.3 La devianza come scelta razionale ru.4 Devianza e socializzazione: la teoria dell'associazione differenziale n35 Devianza e struttin: la teoria della tensione di Merton 1t4 Cultlla e devianza: i corpi devianti 1t5 Potere e devianza 1t6 Conbdb sociale e devianza 1t6.1 Influenze interne: socializzazione tt6.2 Influenze esterne: teoria del con~lo

nu

Riepibgo

lk1mande 6 riepibgo

Capitolo 12 Mutamento, globalizzazione e movimenti sociali 12.1 La natira del mutamento sfnrttllale e cuft11ale 12.t1 La natira continua e parziale del mutamento 12.t2 Cause del mutamento sociale 12.U Ifattori materiali di mutamento: materialismo storico e tecnologia 12.t4 Le Niee come fattori di mutamento: retica e l'Kfeologia 12.t5 ncontesto del mutamento e gli effetti emergenti delle azioni sociali 12.U Generazioni e mutamento sociale 121 La globalizzazione come mutamento sociale 1211 Gbbalizzazione: intepe le società 1211 ~ni coloniali della prrna globalizzazione 121J Le molteplici dimensioni della globalizzazione contemporanea 12.2.4 Lr1111patto della globalizzazione su~ struttll8 e potere 121.5 Ilimiti-della globalizzazione: società post-pandemica e transizione ecobjca 12J l)t particolare tipo d'integazione somnazionale: ruiione Etropea e il processo di NOpeizzazione 1211 La società ewopea e il suo cmlismo 1212 Oltre i ulismo: la prospettiva cosmopdita 12JJ L•opposizione al processo di NOpeizzazione: ranti-Nopeismo e la sua crisi 12.4 Upotere dei movimenti sociali 12.4.1 Comp,endere i movimenti sociali 12.42 Definire i movimenti sociali 12.43 Potere, conflitto e movimenti socia~ 12.4.4 1protagoosti dei movmenti 12.4.5 Irepertori di protesta 12.4.6 Soccesso dei movimenti: messaggio. risone e opportlllità 12.4.7 Le trasformazioni dei movimenti sociali 12.4 8 Lr~tto dei movimenti sociali su~ sfruttlla e potere Riepbgo Domandt ti riepbgo

Biblloflfll lnckeanaitico

387

3aa 389 39()

391 392 392 393 394 394 39S 39S 397 397 399 402 402

404 405

408 4IO

410 4ll

412 412 414 414

416 416 418

419 420

421 423 425 429 431 433 434

435 436 436 437 439 441 442 442 -144

445 .'4'1 4.1rmc1n1.1 \'l'llne arrrstato. proccss.uo. .1ssolto ed espulso. Alla fine, nel 1849, si tr.1\fer1 J londrJ. dove trascorse il resto della su,1 vita In esilio. Visse In povrrU du r.intr 1J strsur.1 dri suoi l.1vori più Importanti, tra cui li capltalr, lc1 suc1 principJI