La Rappresentazione dell'Edificio Teatrale nella Ceramica Italiota 9781841712789, 9781407353500


157 21 20MB

Italian Pages [120] Year 2001

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Front Cover
Title Page
Copyright
SOMMARIO
Abbreviazoni
Introduzione
Capitolo I. La produzione ceramica italiota di soggetto teatrale
Capitolo II. Archeologia ed Architettura teatrale in Magna Grecia e Sicilia
Capiotlo III. Le tipologie sceniche rappresentate nella ceramica italiota: un catalogo
Capitolo IV. La peculiarità di un'area: il teatro Paestano
Capitolo V. Il percorso evolutivo dell'architettura teatrale italiota
Capitolo VI. Uso dello spazio scenico nei teatri italioti
Conclusione
Bibliografia
Recommend Papers

La Rappresentazione dell'Edificio Teatrale nella Ceramica Italiota
 9781841712789, 9781407353500

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

BAR  S997  2001   BACILIERI   LA RAPPRESENTAZIONE DELL’EDIFICIO TEATRALE NELLA CERAMICA ITALIOTA

B A R

La Rappresentazione dell’Edificio Teatrale nella Ceramica Italiota Cinzia Bacilieri

BAR International Series 997 2001

La Rappresentazione dell'Edificio Teatrale nella Ceramica Italiota Cinzia Bacilieri

,,,.., ______ _...,,/'---~ /

.

.

\

/

BAR International Series 997 2001

Published in 2016 by BAR Publishing, Oxford BAR International Series 997 La Rappresentazione dell'Edificio Teatrale nella Ceramica Italiota

© C Bacilieri and the Publisher 2001 The author's moral rights under the 1988 UK Copyright, Designs and Patents Act are hereby expressly asserted. All rights reserved. No part of this work may be copied, reproduced, stored, sold, distributed, scanned, saved in any form of digital format or transmitted in any form digitally, without the written permission of the Publisher.

ISBN 9781841712789 paperback ISBN 9781407353500 e-format DOI https://doi.org/10.30861/9781841712789 A catalogue record for this book is available from the British Library BAR Publishing is the trading name of British Archaeological Reports (Oxford) Ltd. British Archaeological Reports was first incorporated in 1974 to publish the BAR Series, International and British. In 1992 Hadrian Books Ltd became part of the BAR group. This volume was originally published by Archaeopress in conjunction with British Archaeological Reports (Oxford) Ltd/ Hadrian Books Ltd, the Series principal publisher, in 2001. This present volume is published by BAR Publishing, 2016.

BAR

PUBLISHING BAR titles are available from:

EMAIL

PHONE FAX

BAR Publishing 122 Banbury Rd, Oxford, OX2 7BP, UK [email protected] +44 (0)1865 310431 +44 (0)1865 316916 www.barpublishing.com

Sommario



Abbreviazioni ................................................................................................................ II



Introduzione ................................................................................................................... V



CAPITO LO



FIGURE



CAPITOLO



FIGURE CAPITOLO 11................................................................................................... 29



CAPITOLO

I - La produzione ceramica italiota di soggetto teatrale ........................ 1

CAPITO LO

I ..................................................................................................... 9

II - Archeologia ed Architettura teatrale in Magna Grecia e Sicilia ... 23

III - Le tipologie sceniche rappresentate

nella ceramica italiota: un

catalogo ........................................................................................................................

37

III .................................................................................................

41



FIGURE CAPITOLO



CAPITOLO



FIGURE CAPITOLO



CAPITOLO



FIGURE CAPITO LO



CAPITOLO



FIGURE CAPITOLO



Conclusione ............................................................................................................... 103



Bibliografia ...............................................................................................................

IV - La peculiarita di un'area: il teatro Paestano ................................. 55 IV .................................................................................................

V - Il percorso evolutivo dell'architettura

59

teatrale italiota .................. 67

V ................................................................................................... 71

VI- Uso dello spazio scenico nei teatri italioti ............................... 89 VI .................................................................................................

93

105

ABBREVIAZIONI

(Per le pubblicazioni periodiche sono state di norma adottate le sigle de "L 'Annee Philologique ")

AA ............................................................ Archaologischer Anzeiger AC ............................................................ Antiquite Classique ACISMGr ............................................... Atti del Convegno lntemazionale di Studi sulla Magna Grecia (tenuti a Taranto dal 1961), Napoli, 1962 sgg. AJA .......................................................... American Journal of Archaeology Arch Class ................................................ Archeologia Classica

Archeologia 1992 ..................................... Greco, E., Archeologia de/la Magna Grecia, Bari, 1992 BA ............................................................. Bollettino D'Arte del Ministero della Pubblica Istruzione BICS ......................................................... Bulletin of the Institute of Classical Studies of the University ofLondon

Comic Angels ........................................... Taplin, 0., Comic Angels, Oxford, 1994 CQ ........................................................... Classical Quarterly

DFA .......................................................... Pickard - Cambridge, A. W., The Dramatic Festivals of Athens, Oxford, 1968 DTC .......................................................... Pickard - Cambridge, A., Dithyramb, Tragedy and Comedy, Oxford, 1927. Frammenti 1925 ....................................... Olivieri, E., Frammenti "AttiNap", 1925

de/la

Commedia Fliacica,

m

GRBS ....................................................... Greek, Roman, Byzantine Studies

Greci in Occidente .................................... Greci in Occidente - Cata/ago de/la Mostra, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano, 1996 History ...................................................... Bieber, M., The History of the Greek and Roman Theater, Princeton, 1961 IGD ........................................................... Trendall, A. D. - Webster, T. B. L., Illustrations of Greek Drama, London, 1971

Il teatro greco ........................................... Arias, P. E., II teatro greco fuori di Atene, Firenze, 1934 Images ...................................................... Green, J. R.- Handley, E., Images of the Greek Theatre, London, 1985

II

JDAI ......................................................... Jahrbuch des Deutschen Archaologischen Instituts

JHS ........................................................... Journal of Hellenic Studies JOEAI.. ..................................................... Jahreshefte des 6esterreichischen Archaologischen Instituts LCS ...........................................................Trendall, A. D., The Red Figured Vases ofLucania, Campania and Sicilia, Oxford, 1967; con suppl. "SICS" (26), 1970; suppl. "SICS" (31), 1973; suppl. "SICS" (41), 1983

MG 1985 ................................................... Magna Grecia - II Mediterraneo, le metropoleis e la fondazione de/le colonie, a cura di G. Pugliese Carratelli, Vol. I, Milano, 1985 MG 1987 ................................................... Magna Grecia - Lo sviluppo politico, sociale ed economico, a cura di G. Pugliese Carratelli, Vol. II, Milano, 1987 MG 1988 ................................................... Magna Grecia - La vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, a cura di G. Pugliese Carratelli, Vol. Ill, Milano, 1988 MG 1990 ................................................... Magna Grecia - Arte ed Artigianato, a cura di G. Pugliese Carratelli, Vol. IV, Milano, 1990

MH ............................................................ Megale He/las, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano, 1986 Mitens 1988 .............................................. Mitens, K., Teatri greci e teatri ispirati all'architettura greca in Sicilia e nell'Italia meridionale. (C. 350-50 a.C.), AnalRomlnstDan, suppl. 13, Roma, 1988

MMC ........................................................ Webster, T. 8. L., Monuments Illustrating Old and Middle Comedy, 3rd ed. rev. By J. R. Green, suppl. "SICS" (39), 1978 MNC ......................................................... Webster, T. 8. L., Monuments Illustrating New Comedy, ed., suppl. "SICS" (24 ), 1969

Z'd

MTS .......................................................... Webster, T. 8. L., Monuments Illustrating Tragedy and Satyr Play, suppl. "SICS" (20), 1967 PCPhS ...................................................... Proceedings of The Cambridge Philological Society PhV ........................................................... Trendall, A. D., Phlyax Vases, 1967

t1d ed.,

suppl. "SICS" (19),

PV. ............................................................Catteruccia, L. M., Pitture Vascolari Italiote di soggetto teatrale comico, Roma, 1951

RE ............................................................. Real - Enciclopadie der classischen Altertumswissenschaft Rintone 1971 ............................................ Gigante, M., Rintone e il teatro in Magna Grecia, Napoli, 1971 RVAp ........................................................ Trendall, A. D., Cambitoglou, A., The Red-Figured Vases of Apulia, Oxford, 1982, supl. "SICS" (42), 1983, supl. "SICS" (60), 1991

111

RVP .......................................................... Trendall, A. D., The Red Figured Vases of Paestum, Roma, 1987 RVSIS ....................................................... Trendall, A. D., Red figure vases of South Italy and Sicily, London, 1989 Scena e Spettacolo ................................... Scena e Spettacolo nell 'Antichita (Atti de! Convegno Internazionale di Studio, Trento 28-30 Marzo 1988), a cura di L. De Finis, Firenze, 1989 Sechan 1926 ............................................. Sechan, L., Etudes sur la tragedie grecque dans ses rapports avec la ceramique, Paris, 1926 Sikanie ...................................................... Sikanie, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano, 1985 Virginia Museum ..................................... Trendall, A. D., The Art of South Italy-Vases from Magna Grecia - Virginia Museum of Fine Arts, Richmond, 1982

IV

lntroduzione

fl problema de/la raffigurazione dell'edijicio teatrale nella ceramica e uno degli argomento piu dif.licili da trattare senza incorrere in banali luoghi comuni, sembrando, infatti, un lato de/la ricerca destinato a non giungere mai ad un preciso traguardo. A/le attuali condizioni, come avviene per mo/ti altri aspetti culturali de! mondo greco, siamo miseramente giunti a ricostruire soltanto le tracce dell'intero percorso evolutivo de! teatro. Non disponendo nella totalita de! patrimonio drammaturgico ed avendo solamente i brandelli di magnijicenti strutture architettoniche, le nostre conoscenze sono, purtroppo, destinate a rimanere nell 'approssimazione. La complessita de/lo studio de! teatro antico viene ingigantita dalla particolare poliedricita che caratterizza questo fenomeno: e da tenere presente che con il termine teatro non si deve intendere soltanto il luogo ove si svolge la rappresentazione ma anche la rappresentazione stessa. fl rapporto fra luogo ed azione nello spettacolo teatrale e inscindibile proprio perche la performance esiste in quel determinato momenta ed all 'interno di quel determinato spazio. Come area dell'azione scenica bisognera pero qui intendere non la so/a struttura architettonicamente concepita (cavea-orchestrascena) bensi qualsiasi luogo ove la rappresentazione prende vita per la fruizione di un pubblico. Si includeranno allora anche gli scarni apparati lignei che esulano dall 'idea di quell 'imponente architettura che, pensando al teatro greco, affiora subito nella nostra mente. Se ci si riferisce al teatro inteso come messa in scena e invece inevitabile un legame con il quadro storico in cui lo spettacolo viene concepito e realizzato. Le produzioni teatrali moderne, in seno ad un 'avanguardia sperimentale alquanto discutibile, cercano di adattare il repertorio tragico e comico greco al mondo contemporaneo, riversandovi quell 'attualita di cui esso e privo per sua caratteristica intrinseca. Astenendomi in questa sede da un giudizio su questi tentativi di fare rivivere il drama antico, ritengo possibile evidenziare da questi uno dei

principali problemi che si riscontrano nello studio de! teatro: le opere drammaturgiche, create in un determinato momenta storico, sono inevitabilmente destinate, via via che il modo di fare teatro cambia, ad essere plasmate secondo nuovi canoni e dif.ferenti esigenze sceniche. La progressiva metamorfosi che investi il teatro greco fra il V ed il II sec. a. C. (testimoniata in maniera particolare dal percorso letterario), riguarda il genere de/lo spettacolo realizzato ed il luogo su cui questo venne vissuto, secondo un rapporto di causa-effetto che si potrebbe dejinire biunivoco: le variazioni stilistiche de/la performance dovevano a mio avviso injluenzare la struttura teatrale tanto quanta il progresso architettonico injluiva sulla messa in scena. In Grecia il passaggio fra eta classica ed ellenistica non soltanto porto al/a nascita di un nuovo genere di commedia ma anche ad un nuovo mode/lo tipologico de/la struttura de! teatro e nella stessa area italiota jiorirono particolarismi architettonici insieme ad innovativi spettacoli privi de/le evoluzioni de! coro. Quale sia stata la natura de! rapporto fra azione e spazio ed il modo in cui esso potesse injluire nella scena e sicuramente impossibile da stabilire con precisione. Cio che veramente importa e che nel momenta in cui si accetta !'idea di un 'architettura teatrale simbiotica de/la performance si sostiene conseguentemente il fondamentale ruolo de/la ceramica come strumento d'indagine. fl supporto iconograjico infatti, se correttamente analizzato, eper noi una sorta di indispensabile fotograjia di scena che permette di ricostruire le varie tipologie de/lo stabile teatrale in relazione al loro uso durante lo svolgimento scenico. Vista che de/la letteratura non sono rimasti che frammenti, per quel che concerne il teatro magnogreco e siceliota, la ceramica e senza dubbio la nostra Jonte di informazione primaria e, se opportunamente confrontata con la documentazione archeologica, puo fornire un quadro abbastanza dettagliato de/la particolare jloridezza culturale di cui godettero le tr62rn; italiote de! IV e III sec. a. C. Lo spirito di V

lntroduzione

sperimentazione che contraddistinse tutte le attivita produttive dei coloni rive/a la duplice condizione in cui essi, per la particolarita de! momenta storico e per una propria componente autoctona, si ritrovarono a vivere: da un lato potevano beneficiare de! bagaglio culturale ellenico e dall'altro vivevano quella liberta che permetteva loro di sviluppare un proprio gusto personale. Per quel che riguarda ii teatro non soltanto ritroviamo produzioni particolari comuni a tutte le 1[0At:z; ed estranee all 'Ellade (es. i Fliaci), ma l'iconografia riporta l'esistenza di particolari generi teatrali circoscritti in una determinata area, che esulano dal contesto generate italiota. Anche nell'analisi de! solo fenomeno teatrale ritroviamo, cosi, la caratteristica che contraddistingue l'intero mondo greco: accanto ad un sostrato culturale comune, proprio de/la stessa stirpe ellenica, esistono eccezioni che distinguono ogni citta-stato dall 'altra. Questa avviene sia nell'intera realta italiota, che in un qualche modo tendeva a distinguersi de/le µt:rp01[0At:Z;, e sia fra I' eterogeneita de/le colonie, originate da differenti gruppi fondatori provenienti da regioni de/la Grecia spesso in forte contrasto politico fra loro. Per una corretta analisi iconografica dell'edificio teatrale e fondamentale dunque mantenere uno stretto rapporto fra prodotto vascolare, atelier di provenienza e persistenze archeologiche de/la medesima area. Scopa di questo mio studio e, operando questo rapporto incrociato, riuscire a ricostruire una visione d'insieme piu chiara possibile sia degli impianti teatrali e relative forme di spettacolo comuni a tutta la Magna Grecia e Sicilia e sia di quelli caratteristici di una determinata colonia.

VI

Capitolo I La produzione ceramica italiota di soggetto teatrale Da lungo tempo gli studiosi si sono occupati del fenomeno teatrale delle colonie e delle subcolonie greche in un dibattito ancora aperto, lamentando oggi la mancanza di approfondimenti auspicati per l'immediato futuro. Le fonti dirette prese in esame con maggior attenzione per lo studio del teatro in Magna Grecia sono state in pari misura quelle iconografiche e quelle letterarie. L'architettura e stata, infatti, fino ad oggi la branca meno utilizzata per quanto conceme le ipotesi di ricostruzione dello stage teatrale. La mancanza di una documentazione globale deriva dal fatto che gli stessi edifici, con poche eccezioni, o non sono stati trovati (come il teatro tarantino, di cui abbiamo moltissimi riferimenti nelle fonti scritte, senza possedeme nemmeno l'ubicazione precisa), oppure ebbero numerose fasi di ricostruzione in epoca tarda, tanto da rendere impossibile l'identificazione del monumento coevo alle fonti ceramiche. E stato inoltre ormai accertato nel generale consenso, che buona parte degli spettacoli potessero avvenire anche su palchi lignei temporanei, che naturalmente non sono potuti giungere fino ai tempi modemi. Del materiale letterario degli autori teatrali italici si sono conservati, purtroppo, soltanto frammenti. Probabilmente le opere di questi commediografi e tragediografi, al contrario di quelle di coloro che vissero e composero nella madrepatria greca, non dovettero conoscere ampia diffusione nel successivo apogeo culturale romano. Per questi motivi la ceramica rimane, oggi, il principale strumento conoscitivo di indagine per lo studio della vita teatrale in Magna Grecia e Sicilia. Molto si e lavorato nel corso di questo secolo per studiare e catalogare l'enorme quantita di ceramica ritrovata sul suolo italiano. Pervenuta ai posteri soprattutto mediante sistematiche campagne di scavo 1, Dal primo ricercatore in Calabria Paolo Orsi (1859-1935), che inizio sistematicamente gli scavi negli anni 1916-17 e nel 1921, numerose sono le personalita che si sono distinte per la loro instancabile attivita di indagine archeologica nel nostro meridione: ritengo doveroso citare l'operato di Maiuri a Velia nel 1921 e 1927 e di Sestieri negli anni '50, (che opero anche a Paestum, i cui scavi erano gia stati cominciati nel decennio 1929-39 sempre dal Maiuri); di Galli nel 1928 a Sibari (scavo seguito poi nel 1932 da Zanotti Bianco). Scavi sistematici iniziarono a carattere intensivo in tntto ii meridione a partire dagli anni '50 e '60 come a Locri, a Crotone, e Metaponto ed in molti altri siti inerenti alla colonizzazione greca nel Mediterraneo, fino alle prospezioni aeree modeme e ad altri sistemi di indagine archeologica che ci fomiscono, laddove l'odiemo centro abitato non si sovrappone nell'interezza a 1

che dal Novecento vennero condotte con carattere d'indagine decisamente scientifico, la ceramica prodotta nelle &1tot1dm italiote soltanto oggi si puo considerare finalmente catalogata con rigore preciso e non secondo criteri puramente empirici ed arbitrari, come era avvenuto in passato 2 • Possiamo avere, cosi, un'idea generale di tutto il materiale trovato che, purtroppo, appare inevitabilmente frazionato e suddiviso tra vari musei e collezioni di tutto il mondo, avulso dal contesto originale. Un validissimo aiuto per la catalogazione archeologica sono attualmente i progetti di archiviazione e ricerca realizzati attraverso le risorse del mondo virtuale della rete informatica: essa ci permette di supplire al disagio della distanza tra un museo e l'altro, ponendoci innanzi ad ideali collezioni, distinte per argomento o contesti cronologici, secondo una chiave di lettura scelta a nostro piacimento. Oltre a numerosi modi di utilizzo diretto nella ricerca archeologica in cui il computer ha gia dimostrato la sua applicazione, compaiono dunque, come ulteriore aiuto ad archeologi e filologi, siti e motori di ricerca in Internet perfettamente aggiomati rispetto a congressi e studi realizzati in ogni parte del mondo 3 •

quello greco, un quadro piu preciso possibile della topografia antica. Per quel che riguarda una dettagliata cronologia degli scavi archeologici in Magna Grecia e Sicilia si rimanda agli Atti dei Convegni Intemazionali di Studio sulla Magna Grecia, tenuti ogni anno a Taranto dal 1961. Si veda inoltre E. Greco, Un secolo di Archeologia in Magna Grecia, Taranto 1988; C. Ampolo, in MG 1985, G. Pugliese Carratelli in MG 1983 e in Sikanie. 2 E giustamente attribuito ad Arthur Dale Trendall ii merito di aver catalogato ii materiale ceramico della Magna Grecia secondo le orme de! Beazley (che si era dedicato alla ceramica greca) e le sue numerose pubblicazioni costituiscono una base per ogni analisi stilistica riguardante la produzione italiota: A. D. Trendall, Paestan Pottery, Roma, 1936; Id., Catalogue of Phlyax Vases, London, 1959; A. D. Trendall, - A. Cambitoglou, Apulian Red Figured Vases-Painters of the Plain Style, Oxford 1961; A. D. Trendall, Phlyax Vases, 2nd ed. suppl. "BICS" (19), 1967; Id., The Red Figured Vases of Lucania, Campania and Sicilia, Oxford, 1967; con suppl. "BICS" (26), 1970; suppl. "BICS" (31), 1973; suppl. "BICS" (41), 1983; A. D. Trendall- I. McPhee, An Elean Red- Figured Pelike in Liverpool and Early South Italian VasePainting, in "Aparchai", vol. II, 1982; A. D. Trendall, The Red Figured Vases of Paestum, Rome, 1987; Id., Red Figure Vases of South Italy and Sicily, London, 1989; Id., Farce and Tragedy in South Italian vasepainting, in T. Ramussen- N. Spivey, Looking at Greek Vases, Cabridge, 1991. 3 Per quel che riguarda la catalogazione della ceramica ritengo qui doveroso citare ii monumentale catalogo virtuale della ceramica Perseus Project -Arts and Archaeology alla pagina http://www.perseus.tufts.edu ii cui contributo, fra le opportunita offerte dalla rete informatica, e, a mio avviso, essenziale.

Capitola I

Se numeros1ss1me sono le pubblicazioni relative alla ceramica greca (vista la massiccia produzione panellenica che monopolizzo i mercati mediterranei) minore spazio e stato finora lasciato allo studio di quella autoctona delle colonie; in modo ancor meno approfondito ci si e rivolti, poi, ad aspetti e problematiche specifiche dell'iconografia ceramica italiota, come ad esempio l'indagine del mondo teatrale di cui si occupera questo mio lavoro. Data l'enorme quantita dei vasi da analizzare, un primo criterio di analisi deve essere legato al contesto geografico, individuando l'origine delle botteghe di provenienza dei pezzi. E da tenere presente che nel V sec. a.C. l'attivita produttiva degli ateliers magnogreci era pressoche inesistente, in quanto la totale richiesta del mercato era soddisfatta dalle esportazioni ateniesi in occidente. Soltanto tra la fine del V sec. a.C. e l'inizio del secolo seguente vi fu la rinascita di una ceramica indigena 4, in seguito alla guerra del Peloponneso che porto al tracollo il dominio commerciale di Atene nel Mediterraneo. La nascita di una produzione italiota e stata inoltre spiegata in termini non solo negativi: con la fondazione della colonia ateniese di Turi, nel 443 a.C., per effetto della politica periclea, si e ipotizzato l'arrivo in loco di ceramisti provenienti dalla madrepatria, con la conseguente formazione di botteghe locali. Dal punto di vista cronologico l'inizio della produzione italiota di ceramica a figure rosse viene, dunque, posto convenzionalmente al 440 a.C. All'inizio la produzione italiota si rivolge strettamente ai modelli attici, imitati nelle tematiche e nei modi, tanto da rendere difficile la distinzione tra produzione nascente e quella originaria ellenica5 • Al contrario dei prodotti greci destinati al commercio, la diffusione delle merci italiote si rileva solo su scala regionale: in seguito alla limitata circolazione delle ceramiche e ora possibile ricostruire non solo le differenti caratteristiche stilistiche ma anche individuare i singoli centri produttivi. Unica eccezione e forse l'area campano-siceliota, dove, nella prima meta del IV sec. a.C., circolavano liberamente su entrambi i territori vasi attribuibili alla medesima officina o alla mano di uno . 6 stesso p1ttore .

Si possono identificare due gruppi principali7: □

Produzione Lucana, la cui massima fioritura inizia nella prima meta del IV sec. a.C., ed una produzione Apula, il cui apogeo per tutto il IV sec. a.C. deriva dalla florida attivita commerciale di Taranto, prima della romanizzazione della 1t6A1c; nel 272 a.C.



Produzione Campana, Paestana e Siceliota, che inizia a distinguersi solo a partire dal secondo quarto del IV sec. a.C. (Fig. 1-1)

Un quadro dettagliato si ricava identificando gli artisti, conosciuti per l'inconfondibile stile che li contraddistingue o dalla presenza della loro firma8 • Una volta riconosciuta l'appartenenza del vaso ad un determinato artista, per catalogare quest'ultimo si ricorre a nomi dedotti dal soggetto trattato o dalla attuale ubicazione del pezzo (sovente viene mantenuto il nome del proprietario della collezione a cui appartiene ). I temi teatrali di moltissimi artigiani anonimi sono il nostro fondamento per l'analisi del teatro greco, per cio che riguarda la ricostruzione dell'edificio e degli apparati di scena utilizzati dagli attori. Anche se il pezzo non viene assimilato ad altri per mancanza di riferimenti precisi, unico nel genere e nello stile, cio non deve togliere nulla alla sua importanza ed al sussidio donato allo studio dell'attivita teatrale greca. Si tende ad attribuire, anche solo per praticita identificativa di catalogazione, anonimi esemplari a taluni autori se con questi si concordano per stile, cronologia e contesto geografico: alla produzione del paestano Assteas, uno degli artisti piu fecondi della Magna Grecia, vengono attribuiti ben 102 esemplari nonostante i pezzi firmati da lui ('Acrcr--cfoc; lypacpe) siano solamente undid. 11problema della relazione fra drammi e soggetti illustrati dalla ceramica appare ancora aperto: archeologi e filologi, non sempre concordano nel riconoscere una ceramiche, identifica questa migrazione con artisti provenienti dai gruppi della Scacchiera, di Dirce e dell'Orgia (definiti protosicelioti, attivi tra la fme de! V e la prima decade de! IV sec. a.C.). Giudice in Sikanie contraddice quest'unica versione negativistica proposta dal Trendall, sostenendo la floridezza della Sicilia, durante ii regno di Dionisio I (405-367 a.C.), come garante di un'apertura della produzione al mercato italiota. Diodoro (XVI, 18-19) e Plutarco (Dione, 41) riportano, infatti, che per le numerose campagne espansionistiche fra i mercenari dell'esercito di Dionisio I e Dionisio II (367-344 a.C.) militavano molti campani, a testimonianza di rapporti campano-sicelioti che dovevano intercorrere anche nella prima meta de! secolo. E da rilevare inoltre che fra i pittori sicelioti che migrarono in Campania notevole importanza ha ii cosiddetto Pittore Louvre K240, al quale sono stati attribuiti due crateri (uno a calice di soggetto fliacico ed uno a campana con Acrobata e fliaci dinanzi a Dioniso) precedentemente ritenuti opera de! pittore paestano Assteas, proprio per la stretta assonanza stilistica che caratterizzava entrambe le produzioni. 7 Ripartizione da Comic Angels. 8 Nell'area paestana abbiamo due ceramografi (Assteas e Python) che si differenziano dall' anonimato perche, unici, ponevano la loro firrna sui pezzi da loro creati. 9Per l'attribuzione dei vasi ad Assteas si veda P. E. Arias in MG 1990; LCS; RVSIS; RVP.

Si veda anche F. Giudice in Sikanie: l'autore sostiene che l'apogeo ateniese si impose per l'alta qualita delle ceramica e per la raffinatezza dei disegni; soddisfacendo la totalita de! fabbisogno divenne la causa della chiusura di officine mediterranee precedenti. Per quel che riguarda le forme ceramiche tradizionali indigene nell' area sud italica (come ad esempio la nestoris messapica, la cosiddetta "trozzella" , diffusa sul finire de! VI e l'inizio de! V sec. a. C.) si rimanda a RVSIS, LCS, Virginia Museum ed al contributo di M. Schmidt in Greci in Occidente. 5 Caratteri distintivi predominanti rimangono comunque ii colore dell'argilla (che per le caratteristiche dell'impasto in seguito alla cottura risultava piu chiara di quella attica) e della vemice nera, la cui lucentezza veniva leggermente opacizzata con una stesura piu diluita. 6 Dopo ii 415 a.C., in seguito alla politica espansionistica ateniese ed alle vicende della guerra peloponnesiaca, e lecito ipotizzare un trasferimento di maestranze dalla Sicilia alla zona campana e paestana. Timoleonte, tra ii 341 ed ii 338 a.C., riusci a donare un assetto stabile alla zona orientale portando ad una ricolonizzazione culturale. II Trendall in LCS e RVSIS, nello schema generale delle officine 4

2

Capitola I

dipendenza dell'iconografia dalle performances realizzate in loco, volendole interpretare le raffigurazioni come copie che gli artisti deducevano da vasi di importazione o da modelli letterari. L'attenzione