Il burbero benèfico ossia il bisbetico di buon cuore: Commedia [Edizione scolastica con accènti ortofonici, Reprint 2022] 9783112688663


187 85 4MB

Italian Pages 59 [60] Year 1884

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
OSSERVAZIONE
PERSONAGGI
ATTO PRIMO
ATTO SECONDO
ATTO TÈRZO
Recommend Papers

Il burbero benèfico ossia il bisbetico di buon cuore: Commedia [Edizione scolastica con accènti ortofonici, Reprint 2022]
 9783112688663

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

IL BURBERO BENÈFICO OSSÌA

IL BISBÈTICO DI BUON CUÒRE COMMÈDIA DI

CARLO

GOLDONI.

(1707 — 1793.)

E D I Z I O N E S C O L À S T I C A CON A C C È N T I C U R A T A DAL

D R . A. BARAGIOLA.

STRASBURGO. CARLO

J.

TRÜBNER.

1883.

ORTOFÒNICI

OSSERVAZIONE, L a vocale tònica è indicata dall' accènto acuto ( ' ) : bèrbero, ossia, lasciatemi> pietà, perché. Se le vocali e ed o tòniche sono apèrte invece dell' acuto portano l'accènto grave ( ) : benèfico, bisbètico, buon cuòre, commèdia. Tutte le paròle prive d'accènto sono piane : amore costanza; ovvero piane apocopate, come signor (_— signor) da signore (= signóre), dispor dispór) da disporre ( = dispórre). Un puntino sotto le sibilanti s e z (s, z) indica il suòno dolce di esse consonanti: caso, zèro; le sibilanti s e » senza puntino sono aspre: sala, tèrza. L ' o finale dei monosillabi, benché privo d ' a c c è n t o grave, è a p è r t o : no, do, ho, fo i = nò, dò, hò, fò).

D a r m s t a d t , T i p o g r a f i a di G. O t t o .

PERSONAGGI. GERONTF.. DALANCOUR,

nipote di G e r o n t e .

MADAMA DALANCOUR.

di lui m o g l i e .

D O R Y A L , amico di G e r o n t e . Y A L E R I O , limante di A n g è l i c a . R I C C A R D O , l a c c h è di Gei-onte. Un

LACCHÈ

di D a l a n c o u r .

A N G E L I C A , sorèlla di D a l a n c o u r . MARTUCCIA,

dònna di g o v è r n o di G e r o n t e .

L a s c è n a s t à b i l e si r a p p r e s e n t a in P a r i g i , in u n a s a l a in c a s a d e ' s i g n o r i G e r o n t e e D a l a n c o u r . E l l a h a t r e p ò r t e : l'una d e l l e q u a l i i n t r o d u c e n e l l ' a p p a r t a m e n t o d e l s i g n o r G e r o n t e , l'altra d i r i m p è t t o , in q u e l l o del s i g n o r D a l a n c o u r , e la t è r z a , in f o n i l o , s e r v e di p ò r t a c o m u n e Vi s a r a n n o d e l l e s è d i e , dei s o f à , e d un tavolino con uno scacchière.

ATTO PRIMO SCÈNA PRIMA. Martuccia, Angelica, e Valérlo. ANG. Valerio, lasciatemi, ve ne prègo. Io temo per me, temo per voi. AH! se noi fossimo sorpresi . . . VAL. Mia cara Angèlica! . . . MAR. Partite, o signore. VAL. (a Martéccia) Di grazia, un momento ; se io potessi assicurarmi . . . MAR. Di che? VAL. Del suo amore, della sua costanza . . . ANG. AH! Valèrio, potreste voi dubitarne? MAR. Andate; andate, o signore; ella v' ama anche tròppo. VAL. Questa è la felicità della mia vita. MAR. Prèsto, partite. Se il mio padrone sopraggiunge . . . ANG. (a Martuccio,) Egli non èsce giammài si per tèmpo. MAR. E vero. Ma in questa sala, bèn lo sapete, egli passeggia, egli si divèrte. Ecco là i suoi scacchi. Egli vi giuòca spessissimo. Oh! non conoscete voi il signor Geronte ? VAL. Perdonatemi : egli è lo zio d'Angèlica, lo so ; mio padre èra suo amico; ma io non ho giammài parlato con lui.

6

IL BÚEBKHO BENÈFICO

M a r . Egli è un uòmo, o signore, di un caràttere stravagante ; è di buonissimo fondo ; ma assai bùrbero, e fantástico al sommo. Ang. S ì ; egli m' ha detto d' amarmi, e lo credo ; pure, quando mi parla, mi fa tremare. V a l . (ad Angélica) Ma che avete voi a temere? Yoi non avete nè padre nè madre; il disporre di voi tocca a vòstro fratèllo : egli è mio amico. Io gii parlerò. M a r . EH ! si, si, fidatevi del signor Dalancour. V a l . (a Martúccia) Che! potrèbbe egli negarmela? M a r . P e r mia fè, io credo di si. V a l . Come ! M a r . Uditemi; vi spiego il tutto in quattro paròle, (ad Angelica) Mio nipote, il nuòvo giovine di studio del procuratore del vòstro signor fratèllo, mi ha informata di ciò che sono per dirvi; siccome sono solamente quindici giorni dacché egli è prèsso di lui, me 1' ha detto questa mattina, ma me lo ha confidato sotto la pili gran segretezza; per pietà, non mi palesate. V a l . Non temete di nulla. Aüg. Voi mi conoscete. M a r . (parlando con Valerio sotto voce, e guardando sèmpre le portière) Il signor Dalancour è un uòmo rovinato, precipitato ; egli ha mangiato tutte le sue facoltà, e fors'anche la dòte di sua sorèlla; Angélica è un peso tròppo eccedènte le di lui fòrze; e por liberarsene, vorrebbe chiùderla in un ritiro. à n g . Oh D i o ! che mi dite? V a l . Come! ed è possibile? ì o lo conosco da lungo tèmpo; Dalancour mi parve sèmpre un gióvane saggio, onèsto ; talvòlta impetuoso e collèrico; ma . . . M a r . Impetuoso! oh! impetuosissimo: quasi al pari di suo zio: ma egli è bèn lontano dall' avere li medésimi sentimenti.

ATTO PRIMO

7

VAL. Egli èra stimato, accarezzato da chicchessia. Suo padre èra di lui contentissimo. MAR. Eh! signore, dacché è maritato, non è più quello di prima. VAL. Sarèbbe mai stata madama Dalancour? . . . . MAR. SÌ, ella appunto, a ciò che dicono, è il motivo di questo bèi cangiamento. Il signor Geronte non si è disgustato con suo nipote che per la sciòcca compiacènza eh' egli ha per sua moglie; e . . . non so nulla; ma scommetterèi che il progètto del ritiro tu immaginato da lei. ANG. Che intèndo? ( a Martùccia) Mia cognata, cui credeva si ragionévole, che mi dimostrava tanta amicizia ! io non 1' avrèi mai pensato. VAI- Ella è del più dolce caràttere. MAR. Questa dolcezza fu quella appunto che sedusse suo marito. VAL. Io la conosco, e non posso créderlo. MAR. M'immagino che voi scherziate. Èvvi una dònna più ricercata di lei nelle sue acconciature? Esce nuòva moda eh' ella tòsto non prènda ? Vi sono balli e spettàcoli, cui non intervènga la prima? VAI,. Ma suo marito è sèmpre al suo fianco. ANG. Si, mio, fratèllo non 1' abbandona giammài. MAR- Ebbène! sono pazzi ambedue, ed ambedue si rovinano insième. VAL. Pare impossibile! MAR. Animo, ànimo, o signore; èccovi istrutto di ciò che volevate sapere: partite sùbito, non esponete madamigèlla al pericolo di pèrdere la buòna grazia di suo zio ; egli è quel solo che pòssa farle del bène. VAL. Calmatevi, mia caia Angèlica: l'interèsse non formerà giammài un ostàcolo . . . MAR. Sènto dello strèpito: partite sùbito. (Valerioparte)

8

IL BURBERO BENÈFICO

SGÈNA II. Martueeia, e Angèliea. ANO. Sventurata eh' io sono ! MAR. Questo è certamente vòstro zio. Non ve l'aveva io detto? ANG. Yado. MAR. No, anzi restate; ed apritegli il vòstro cuòre. ANG. Io lo temo come il fuòco. MAR. Via, via, coraggio. Egli talvòlta è un po' caldo, ma non è pòi di cattivo cuòreANG. Voi siète la sua dònna di govèrno; avete del crédito prèsso lui; parlategli in mio favore. MAR. No; è neccessario che gli parliate voi stessa. Al pili, io potrei prevenirlo e disporlo ad udirvi. ANG. Si, si, ditegli qualche còsa: io gli parlerò dipòi (vuole andàrsene) MAR. Restate! ANG. No, no, quando è tèmpo chiamatemi; io non sarò molto lontana. {parte) SCÈNA III. Martueeia sola. Quanto è dolce, quanto è amàbile! io 1' ho veduta nàscere; 1' amo, la compiango, e vorrèi vederla fortunata. (vedendo Geronte) Èccolo. SCÈNA IV. Geronte, e detta. GER. (parlando con Mariticela) MAR. Signore . . .

Piccardo!

ATTO PRIMO

GER. MAR. GER. MAR.

9

Chiamatemi Piccardo. SÌ, signore. Ma si protrèbbe dirvi una paròla? {fòrte, e con caldo) Piccardo, Piccardo! {fòrte, ed in còllera) Piccardo, Piccardo! SCÈNA Y. Piccardo, e detti.

Pie. (a Martuccio) Eccomi, èccomi ! MAR. (a Piccardo con rabbia) Il vòstro padrone . . . Pie. {a Geronte) Signore .'. . . GER. Va a casa di Dorval mio amico; digli eh' io 1' attèndo per giuocare una partita a scacchi. Pie. Si, signore, ma . . . G E R . Che c' è? Pie. Ho una commissione. GER. Di far che ? Pie. Il vòstro signor nipote . . . GER. (riscaldato) Va a casa di Dorval. Pie. Egli vorrebbe parlarvi . . . . GER. Vattene, briccone! Pie. (Che uòmo!) (parte) SCÈNA V I . Geronte, e Martuccia. GER. (avvicinandosi al tavolino) Pazzo, miseràbile ! No, non voglio vederlo, non voglio che vènga ad alterare la mia tranquillità. MAR. (da sé) (Èccolo sùbito arrabbiato. Non ci mancava che questo.) GER. (« sedere) Che colpo mai fu quello di j è r i ! Qual fatalità! Come diàmine ho potuto aver scaccomatto

10

II' BURBERO BENÈFICO

con un giuoco disposto si bène! Tediamo un pòco. Questo caso mi fece stare svegliato tutta nòtte. (esamina il giudeo) MAR. Signore, si potrebbe parlarvi? GER. No! MAR. No ? eppure avrèi a dirvi qualche còsa di premura. GER. SU via! che hai a dirmi? Spicciati. MAR. Yòstra nipote vorrebbe parlarvi, GER. Ora non ho tèmpo. MAR. Oh, bèlla! . . . . Ciò che voi fate, è dunque còsa di grande importanza? GER. Si, importantissima. Mi divèrto pòco; ma quando mi divèrto non voglio che mi si vènga a rómpero il capo, m'intèndi? MAR. Questa pòvera figlia . . . . GER. Che l'è accaduto? MAR. La vogliono chiùdere in un ritiro. GER. (alzandosi) In un ritiro! Chiùdere mia nipote in un ritiro ? . . . . Dispor di mia nipote senza mio consènso, senza che io lo sappia! MAR. Voi sapete i disórdini di vòstro nipote. GER. IO non entro punto nei disórdini di mio nipote, nelle pazzie di sua moglie. Egli ha il suo. Se lo mangi, si rovini, tanto pèggio per lui ; ma, per mia nipote ! . . . . io sono il capo di famiglia, io sono il padrone, io dèvo darle stato. MAR. Tanto mèglio per lei, signore, tanto mèglio. Mi consolo tutta, vedèndovi riscaldare per gl'interèssi di questa cara ragazza. GER. Dov'è? MAR. È qui vicina, o signore, attènde il momento . . GER. Ohe vènga. MAR. Si. ella lo desidera ardentemente; ma . . . GER. Ma che? MAR. E timida. GER. Che vuoi diro? MAR. Se voi le parlate . . .

11

ATTO PKIMO

GER. (con vivacità) È bèn necessario ch'io le parli. MAR. SI; ina questo tuòno di voce . . . GER. Il mio tuòno di voce non fa male ad alcuno. Che ella vènga, e che s'affidi al mio cuòre, non alla mia voce. MAR. È vero, signore; io vi conosco; so che siète buòno, umano, caritatévole; ma. ve ne prègo, non la intimorite questa pòvera ragazza, parlatele con un pòco di dolcezza.. GER. SI; le parlerò con dolcezza. .MAR. Me lo promettete? GER. Te lo prometto. MAR. Non ve lo scordate. GER (comincia a dar in impaziènza) NO! MAR. Sopratutto non date in impaziènze. GER. (vivamente) Ti dico di no! MAR. (da sé) Io trèmo per Angèlica.) (parte) SCÈNA VII. Geronte solo. Ella ha ragione. Mi lascio talvòlta trasportare dal mio focoso temperamento : la mia nipotina merita d'èssere trattata con dolcezzaSCÈNA

Vili.

Geronte, ed Angelica che rimane

in qualche

distanza.

GER- Accostatevi. ANG. {con timore, facendo un sol passo) Signore . . . GER. (un po' riscaldato) Come volete eh' io v' intènda, mentre siète tre miglia lontana da me? ANG. (s'avanza tremando) Signore, scusate.

12

IL BURBERO BENÈEICO

GER. (con dolcezza) Che avete a divini? ANO. Martùccia non v'ha ella detto qualche còsa? GER. (comincia con tranquillità, e si riscalda a pòco a pòco) Si; mi parlò di voi, ini parlò di vòstro fratèllo, di quello insensato, di quello stravagante, che si lascia guidar per il naso da una fémmina imprudènte, che si è rovinato, che si è perduto, e che inoltre mi p è r d e il rispètto. (Angelica vuole andarsene) Dove andate ? (vivamente) ANG. (tremando) Signore, voi siète in còllera . . . GER. E b b è n e che ve ne impòrta? Se vado in còllera contro uno sciòcco, io non ci vado contro di voi. Accostatevi, parlate, e non abbiate paura del mio sdegno. ANG. Mio caro zio, non saprèi mai parlarvi, se prima non vi veggo tranquillo. GER. ( d a sé\ (Che martirio!) (ad, Angelica facendosi fòrza) Eccomi tranquillo. P a r l a t e ! ANG. Signore . . . Martuccia vi avrà detto . . . GER., Io non bado a ciò che m' ha detto Martuccia. Io voglio intèndere da voi medésima. ANG. ( con timore) Mio fratèllo . . . GER. (contraffacendola) Vòstro fratèllo. ANG. V o r r è b b e chiùdermi in un ritiro. GER. E b b è n e ! Inclinate voi al ritiro? ANG. Ma signore . . . GER. (con caldo) Su via, parlate. ANG. A me non tocca decidere. GER. (ancora più riscaldato) lo non dico che voi decidiate?; ma voglio sapere la vòstra inclinazione. ANG. Signore, voi mi fate tremare. GER. (da- sé) (Crèpo di rabbia) (facendosi fòrza) Avvicinatevi, v'intèndo; dunque il ritiro non vi va a gènio? ANG. Non, signore. GER. Qual è lo stato cui più inclinereste? ANG. Signore . . .

ATTO P1U.MO

13

GER. (con un po' di vivacità) Non temete di nulla, sono tranquillo, parlatemi liberamente. ANO. (da sé) (Ah! non ho coraggio! . . .) GER. "Venite qui. Vorreste maritarvi? A KG. Signore . . . GER. (vivamente) SI, o no? ANG. Se voi voleste;! GER. (come sopra) Si, o no ? ANG. Ma si! GER. S Ì ? {ancor più vivamente) Volete maritarvi, pèrdere la libertà, la tranquillità? Ebbène tanto pèggio per voi; si, vi mariterò. ANG. {da sé) (Eppure è amàbile con tutta la sua còllera.) GER. {bruscamente) Avete voi qualche inclinazione? ANG. (da sé) ( A h ! se avessi coraggio di parlargli di Valèrio !) GER. {vivamente) Come! avreste di già qualche amante ? ANG. T da sé) (Questo non è il momento : gliene farò parlare dalla sua dònna di govèrno.) GER. (sèmpre con calore) Su via, finiamola! L a casa ovesiète, le persone con le quali vivete, vi avièbbero per avventura somministrata l'occasione d'attaccarvi ad alcuno? Io voglio sapere la verità: si, vi farò del bène, ma con patto che lo meritiate ; m'intendete? ANG. (tremando) Si, signore. GER. ( c o n lo stesso tuòno) Parlatemi schiettamente, francamente; avete forse qualche genietto ? ANG. (esitando e tremando) Ma . . . . non signore, non ne ho alcuno. GER. Tanto mèglio. Io penserò a trovarvi un marito. ANG. (da sé) (OH, D i o ! nonvorrèi.) (a Geronte) Signore! G E R . Che c'è? ANG. Voi conoscete la mia timidità. GER. SÌ, SÌ, la vòstra timidità . . . Io le conosco le fémmine; voi siète al presènte una colomba; ma quando sarete maritata, diverrete un dragone. ANG. Deh! mio zìo, giacché siète cosi buòno . . .

14

IL BURBERO BENÈFICO

G e k . A n c h e tròppo. A n g . l ' e r m e t t e t e che vi dica . . . (¡Eli. (avvicinandosi al tavolino) Ma Dorval non viène ancora! A n g . Uditemi, mio caro zio. (¡er. (attènto al suo scacchière) Lasciatemi. Axtì. Una paròla sola. C ì e h . (assai vivamente) Basta cosi. A n g . wla sé) ( 0 cièlo! èccorni più infelice che m a i ! Ah ! la mia cara Mai'tuccia non mi abbandonerà.) (parte) SCÈNA

IX.

Geremie solo. Q u e s t a è una buòna r a g a z z a ; io le fo del bène molto volentièri. Se avesse anche avuta qualche inclinazione, mi sarèisforzato di compiacerla, ma non ne ha a l c u n a : vedrò io . . . cercherò . . . Ma, che diàmine fa questo Dorval che non vièn m a i ? io muòjo di vòglia di tentare u n ' altra vòlta questa maledetta combinazione che mi fece pèrdere la partita. Certamente io doveva g u a d a g n a r e . Avrèbbe bisognato clie^ avessi p e r d u t a la tèsta. Vediamo un pòco . . . Ecco la disposizione de 1 mièi scacchi; ècco quella di Dorval. I o avanzo il re alla casa della sua torre. Dorval pone il suo matto alla seconda casa del suo re. Ì o . . . Scacco; si, e prèndo la pedina. Dorval egli ha preso il mio matto, D o r v a l ? Si, egli ha preso il mio matto, ed io . . . doppio scacco col cavalière. P e r bacco! D o r v a l h a p e r d u t a la sua dama. Egli giuòca il suo re, io prèndo la sua dama. Questo sciagurato col suo re ha preso il mio cavalière. Ma tanto pèggio per l u i ; eccolo nelle mie reti; èccolo vinto con il suo re. E c c o la mia

ATTO PRIMO

15

dama; si, eccola; scacco matto; questa è chiara; scacco matto, questa è guadagnata . . . Ah! se Dorval venisse, gliela farèi vedere. (chiama) Piccardo. SCÈNA X . Geronte, e Dalancour. DAL. (a parte ed estremamente confuso) Mio zio è solo, se volesse a s c o l t a r m i . . . . GEE. Accomoderò il giuoco come èra prima (senza vedere Dalancour, chiama più fòrte) Piccardo! DAL. Signore . . . GER. ( senza volgersi, credendo di parlare a Piccardo) Ebbène! Hai tu trovato Dorval? SCÈNA XI. Dorval, e detti. DOR. (entra per la pòrta di mezzo a Geronte) Èccoini, ¡unico. DAL. (con risoluzione) Mio zio . . . (Geronte volgendosi vede Dalancour, s'alza bruscamente, getta a tèrra la sèdia, parte senza parlare, ed èsce per la pòrta di mezzo.) SCÈNA XII. Dalancour, e Dorval. DOR. (sorridendo) kChe vuol dir questa scèna? DAL. (vivamente) È una còsa terribile! tutto ciò perché mi ha veduto.

16

LI. BÙRBERO BENÉFICO.

DOR. (sèmpre d'un tuòno) G e r o n t e è mio amico; conosco benissimo il suo naturale. DAL. Mi rincresce per voi. DOR. Sono veramente arrivato in un cattivo momentoDAL. Scusate la sua impetuosità. DOR. (sorridendo) O h ! lo sgriderò, lo sgriderò. DAL. A h ! mio caro a m i c o , voi siète il solo che pòssa giovarmi prèsso di lui. DOR. IO lo bramerèi di tutto cuòre; ma . . . DAL. Convengo, che se si bada alle apparènze, mio zio ha ragione di rimproverarmi; ma se egli potesse lèggermi nel fondo del cuòre, mi r e n d e r è b b e t u t t a la sua tenerezza, e sono sicuro che non se ne pentirèbbe. DOR. Si, mi è nòta l'indole vòstra; io credo che t u t t o da voi si potrèbbe sperare; ma m a d a m a vòstra moglie . . . DAL. Mia moglie, signore? [un po' vivamente) A h ! voi non la conoscete; tutto il mondo s'inganna sopra di lei, e . mio zio, il primo di tutti. F a d'uòpo c h ' i o le rènda giustizia, e che vi scuòpra la v e r i t à : ella non sa alcuna delle disgrazie da cui sono opp r è s s o ; ella m ' h a creduto più ricco che non lo è r a ; le ho sèmpre tenuto occulto il mio stato. I o l ' a m o ; noi ci siamo maritati assai gióvani: non le ho mai lasciato tèmpo di chièdermi nulla, di nulla b r a m a r e ; cercai sèmpre di prevenirla in tutto ciò che potea èsserle di piacere; in questa manièra mi sono rovinato. DOR. Contentare u n a d ò n n a ; prevenire i suoi desidèrj! Ci vuol altro! DAL. Sono sicuro, che s' ella avesse saputo il mio stato, sarèbbe stata la prima a proibirmi le spese che ho fatte per lei. DOR. F r a t t a n t o non ve le h a proibite. DAL. No, p e r c h é non dubitava p u n t o . . . DOR. (ridendo) Mio pòvero amico . . .

ATTO

17

PRIMO

DAL. ( a f f l i t t o ) Che c ' è ? DOR. (sèmpre ridèndo) I o vi compiango. DAL. (con ardore) Yi prendereste voi giuoco di m e ? DOR. (sèmpre sorridèndo) Oibò. M a . . . voi amate vòstra moglie prodigiosamente. DAL. SÌ, l'amo (con maggior calore), 1' ho a m a t a sèmpre, e la amerò fin che avrò vita. L a conosco, conosco tutto il suo mèrito; e non soffrirò mai che le si •diano dei tòrti, cui non ha. DOR. (seriamente) Colle buòne, amico, colle buòne ; moderate questa vòstra vivacità di famiglia DAL. (sèmpre vivamente) í o vi chièdo mille scuse; sarèi alla disperazione di avervi recato dispiacere; ma quando si t r a t t a di mia moglie . . . DOR. Yia, via, non ne parliamo più. DAI,. Ma vorrèi che ne foste convinto. DOR. ( f r e d d a m e n t e ) Si, lo sono. DAL. (vivamente) No, non lo siète. DOR. con un po' più di caldo) Scusatemi, vi dico. DAL. E b b è n e , vi c r e d o , ne sono contentissimo. A h ! mio caro amico, parlate a mio zio in mio favore. DOR. Gliene parlerò. DAL. Quanto vi sarò obbligato ! DOR. Ma converrà bène l'addurgli ancora qualche ragione. Come avete fatto a rovinarvi in si pòco t è m p o ? sono quattr'anni soli dacché è mòrto vòstro p a d r e ; vi ha lasciata una facoltà consideràbile, e dicesi che voi 1' abbiate tutta consumata. DAL. Se sapeste t u t t e le disgràzie che mi sono a c c a d u t e ! H o veduto che i inièi affari èrano in disórdine, ho voluto rimediarvi, ed il rimèdio fu peggiore ancora del male. Io ho ascoltati nuòvi progètti ; ho intrapresi nuòvi affari; ho ipotecati i mièi bèni, ed ho perduto il tutto. DOR. E questo è il male. Nuòvi progètti! Se ne sono rovinati degli altri. DAL. E d io singolarmente senza speranza. 2

18

IL BURBERO BENÈFICO.

DOR. Avete fatto malissimo, mio caro amico, tanto più che avete una sorèlla. DAL. SÌ, e sarèbbe oramai tèmpo che pensassi a darle stato. DOR. Ogni giorno essa divènta più bèlla. Madama Dalancour riceve in sua casa molte persone, e la gioventù, mio caro amico . . . qualche vòlta . . . dovreste capirmi. DAL. Questo è appunto il motivo, per cui, frattanto che 10 trovo qualche espediènte, ho pensato di métterla in un ritiro. DOR. Métterla in un ritiro; va benissimo: ma ne avete parlato con vòstro zio? DAL. N o ; egli non vuole ascoltarmi: ma voi gli parlerete per m e , gli parlerete per Angèlica; mio zio vi stima, vi ama, vi ascolta, si fida di voi, non vi negherà còsa alcuna. DOR. Non ne so nulla. DAL. (vivamente) OH! ne sono sicuro; vi prègo, cercate di vederlo, parlategliene sùbito. DOR. Lo farèi- Ma dov'è andato ? DAL. Yado a cercar di saperlo. Vediamo : alcuno s'inoltra. SCÈNA XIII. Riccardo, e detti. Pie. (a Dalancour) Signore . . . DAL. E partito mio zio? Pie. Non, signore, è disceso in giardino. DAL. In giardino ! A quest'ora ? Pie. P e r lui è tutt' uno ; quando è un pòco in còllera, passeggia, va a prènder aria. DOR. (a Dalancour) Yado a raggiùngerlo. DAL. Signore, io conosco mio zio : fa d'uòpo lasciargli 11 tèmpo di calmarsi, conviène aspettarlo qui.

ATTO

19

PRIMO

DOR. Ma, se partisse; se non tornasse più sopra? Pie. (a Dorval) Perdonatemi, signore, egli non tarderà molto a risalire. M'è nòto il suo naturale : gli basta mezzo quarto d' ora. Yi so bèn dire che sarà inoltre contentissimo di vedervi. DAL. Ebbène! mio caro amico (vivamente), passate nel suo appartamento ; fàtemi il piacere di attènderlo. DOR. Volentièri. Comprèndo benissimo quanto la vòstra situazione è crudèle; è d'uòpo il porvi rimèdio; si, gli parlerò per voi, ma con patto . . . DAL. (vivamente) Io vi do la mia paròla d'onore. DOR. Basta cosi. {entra nell' appartamento di Geronte.)

SCÈNA X I V . Dalancour, e Ficcardo. DAL. TU non hai detto a mio zio ciò ch'io t'aveva ordinato. Pie. Perdonatemi, signore, gliel'ho detto; ma egli mi ha discacciato al suo sòlito. DAL. Mi dispiace. Avvèrtimi de'buòni momenti, in cui poter parlargli ; un giorno ti saprò premiare a dovere. Pie. Ye ne sono obbligato, o signore, ma, grazie al cièlo, non ho bisogno di nulla. DAL. Sèi dunque ricco? Pie. Non sono ricco; ma ho un padrone che non mi lascia mancar nulla. Ho moglie, ho quattro figliuòli; dovrèi èssere l'uòmo più imbarazzato del inondo; ma il mio padrone è si buòno che li rnantèngo senza difficoltà, ed in casa mia non si conosce la misèria. {parte)

2*

20

IL BÙRBERO BENÈFICO

SCÈNA XV. Dalancour, solo. Ah ! mio zio è un uòmo dabbène ! Se Dorval ottenesse da lui qualche còsa! Se potessi sperare un soccorso eguale al mio bisogno! Se potessi tener occulto a mia m o g l i e ! . . . A b ! . . . perché l'ho io ingannata? perché mi sono ingannato io medésimo? Mio zio non torna Ogni momento per me è prezioso; anderò frattanto dal mio procuratore . •. Oh, con qual p e n a \ i vado ! E vero, ei mi lusinga, che, malgrado la sentènza, troverà il mezzo di guadagnare del tèmpo; ina li cavilli sone odiosi; lo spirito p e n a , e ci va di mezzo l'onore. Sventurati quelli che hanno bisogno di raggiri vergognosi! (vuol partire) SCÈNA

XYI.

Dalancour, e Madama. DAL. (vedèndo sua moglie) Ècco mia moglie. MAD. A h ! siete qui, marito mio? Vi cercava per tutto. DAL. Stava per partire . . . MAD. HO incontrato adèsso quel sàtiro . . . egli strillava, strillava, come va. DAL. P a r l a t e voi di mio zio ? MAD. Si. H o veduto un raggio di sole, sono andata a passeggiare nel giardino, e ve 1' ho incontrato : egli batteva i piedi, parlava