240 109 108MB
Italian Pages 1198 [1222] Year 2001
Proprietà letteraria riservata © 1977 BY Raimon Panikkar © 2001 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-05677-9 Titolo originale dell'opera The Vedic Exp erience - Mantramanjari Traduzione dell'inglese di Alessandra Consolaro Jolanda Guardi Milena Carrara Pavan
Prima edizione BUR 2001 Prima edizione BUR Classici del pensiero maggio 2012
Per conoscere il mondo BUR visita il sito www.bur.eu
INDICE
XXIX XXXI
Nota del curatore Abbreviazioni Prefazione
xxxv
INTRODUZIONE GENERALE
1
A.
L'EPIFANIA VEDICA
1. 2. 3. 4.
Un'antologia... ... dei Veda ... per l'uomo moderno . .. e la liturgia contemporanea
11 23 36
B. NOTA SULLA TRADIZIONE VEDICA
41
1. La letteratura vedica 2. La pronuncia sanscrita 3. La recitazione dei Veda
41 44 46
Primo mantra La Gayatr f
49 51
3 6
IVEDA I AURORA E NASCITA A. PRELUDIO 1. L'inno delle origini Nàsadfya Sukta 2. Il fervore creativo Tapas
59 Àdi RVX,129 RVX,190
65 71 78
VI 3. 4. 5. 6.
Indice
II pilastro cosmico La nascita di Dio L'uomo primordiale Il sacrificio di Dio
Skambha Hiraf/yagarbha Puru�a Sakta Devayajfla
7. In principio
Agre
8. L'immanenza trascendente
AntaryamI
AV X.7 RV X,121 RV X,90 SB II.2,4,1 Xl,1,6,1 Xl,1,6,17 XIII,7,1,1 III,9,1,1 X,4,2,2 Vl,1,2,12-13 TB 11,3,6,1 BU I,2.1 I,4,1-5;17 AU 1,1,1-4 TU 11,6-7 SU IV,18 MundU 1,1,6-7
115
BG IX,4-5 116 X , 2 - 3;20;3 9-4 1 XIII,15
12. La conoscenza della Parola sacra 13. L'origine della Parola
116 117
Vac
119
Jflana Devl Sukta
RV X,71 RV X,125
124 129
Vacobhagam
RV 1.164,34-35; 37;39;45
132
Brahmavidya
AV IV,1
140
B.LAPAROLA 9. La rivelazione 10. La Parola divina 11. Partecipazione alla Parola
80 90 96 104 105 105 106 106 106 106 106 107 108 109 109 111 112 113 113
Vagvisarga
TM BXX,14,2 TB II,8,8,4
143 145 145
VII
Indice
14. La Parola interiore Manovac
c.
AU Invocazione BU 1,2,4-6 III,7,17 111,9,24-25 CU III,18,3 VIl,2,1
145 145 146 147 149 150 150 150 151 151
Mahabhiitani 153
GLI ELEMENTI
ÀpaJ:i
a) Le acque 15. Le acque primordiali
SB 1,4,4,l 1,4,5,8-12 X,5,3,1-5
156
Àpo devlJ:i 16. Le acque divine 17. Le acque della vita Orje dadhatana
XIV,3,2,13 TS 1,2,1 1,2,2 RV VIl,49 RV X,9
158 158 158 159 159 159 159 159 159 159 160 161
b) La terra
PrtJ:iivf
162
RV V,84 AV XII, 1
165 165
c) Il vento
Vayu
177
20. Il soffio dello Spirito Vara 21. I doni dello Spirito Mayas
RV X,168 RV X,186
178 179
D. IL SIGNORE
Isa
180 187 191
18. La grande terra 19. Inno alla terra
22. Il rifulgente 23. L'amico dell'uomo
Agre apaJ:i
Pr{hivl mahinl Bhiimi Siikta
Savitr Agni
SB III,6,1.7 IV,4,3,15 VI,8.2,3 VI,8,2,4 VII,4,1,6 XII,5,2,14
RV 1.35 RV 1,145
Indice
VIII 24. Il padrone dell'universo 25. Gli eroi di tante imprese 26. Il re del cielo e della terra 27. Colui che misura i tre mondi 28. La signoria suprema
29. Il Salvatore
lndra
RV 1,7
194
/ndra-Soma
RV Vl,72
196
Varu,:ia
RV 1,25,3-21
198
Vi.rJJU
RV 1,154
202
Sarves vara
Jagannatha
206
su
111,3-4 210 V,13 210 Vl,7-9; 16-19 210 MahanarU233-245 211 212 MandU6 BG IX,18;22; 31-32;34
213
]Ivana 217
E. L'EMERGERE DELLA VITA
a) L'aurora
U,ras
219
30. Ora la luce è giunta Jyotir llgllt 31. Figlia del cielo Di vo duhita 32. Signora della luce Hira1JYavarnlJ
RV 1,113 RV VII,81 RV VIJ,77
222 226 227
b) La nascita umana
Janman
229
RV X,183 AV VI,17
232 232
BU VI,4,22-24 AU 11,1-6
233 234
33. Desiderio di un figlio
Putrakama
34. La prima nascita
Prathamarr, janma
35. Cerimonia dopo la nascita
Jiitakarman
AGS 1,15,1-2 PGS I, 16,6 1,16,17
236 236 236 237
IX
Indice
c) La fede 36. Fede che agisce 37. Fede che pensa
SraddhahaviJ:i Vijijnasa
38. Fede che ama
Bhakti
AGS 1,15,3 SGS 1,24,8 PGS 1,16,19;22
237 238 238
Sraddha
239
RV X,151
242 243 BU III,9,21 243 cu 1,1,10 243 VII,19-20 243 TU 1,11,3 244 KathU 1,1-2 244 MundU III,2,10 244 PrasnU 1,2 244 VI,4 244 245 BG IV,39-40 245 Vl,47 246 IX,3 246 XII,20 246 XVII,3;17;28 246
II
GERMINAZIONE E CRESCITA
249
A. LE PRIME BENEDIZIONI DEL SIGNORE
Svasti
256
a) Doni divini
Manga/a
259
1. La divinità ha steso
le sue braccia d'oro Savitr 2. Ispiratore del cielo e della terra Di vo dharta 3. Colui che dispensa benedizioni dall'alto Vasupati 4. Colui che viene invocato in battaglia da entrambe le fazioni lndra 5. Il respiro della vita Pra,:ra 6. Il tesoro della vita PrafJO brahma
RV VI,71
261
RV IV,53
263
RV VIl,45
266
RV 11,12 AV Xl,4
267 274 280
X
Indice PrasnU I,1;3-5;8
II,1-13
287 287
AV XIX,53
291
AV XIX,54
295
SU VI,1-6 MaitU VI, 14-16
297 299 301
Anna
303
7. Sopra il tempo è posto un vaso ricolmo Piin]a/:lkumbha/:1 8. Sul tempo poggiano tutti i mondi Kala 9. La scoperta dell'atemporale Akala
10. Pasto sacro per Dei e uomini 11. Cibo di vita eterna
285
II,!
KausU
b) Cibo
III
283 283
III,2-3
RV 1,187 Sadhamada Annam brahma
BU 1,5,1-3 V,12,1 cu 1,11,8-9 VII,9,1-2 AU 1,3,1-10 TU 11,2 III,1-2;6-J O MundU 1,1,8-9 MaitU VI,I0a-13
308 309 309 312 312 312 313 314 314 317 317
8. RISVEGLIO E MATURITÀ
Manu�yata
a) Iniziazione alla vita umana
Manu$)laprapti 326
12. Più sublime degli Dei
Kama
13. Il primo seme della mente 14. Il rituale
AV IX,2,19-21; 23-25
Manasoreta/:1 Upanayana
AV XIX,52 HGS 1,1,4.2
322
327 330 332 334
XI
Indice
PGS 11,2,7 335 HGS 1,1,4,3 335 SGS 11,1,28-29 335 11,2,1 335 11,2,3-12 335 HGS 1,1,4,6 336 PGS 11,2,11-12 337 SGS 11,3,1-5 337 11,4,1;5 338 II,5,l-3;8-12 338 PGS II,4,2-3;8 338 II,6,25-26;29-31339
b) Crescere verso l'Uno 15.
16.
Ekfbhàva
Possano tutte le potenze divine unire i nostri due cuori in uno Sllryà-vivàha Io sono lui, tu sei lei Amo 'ham asmisà tvam
17.
Il rito
Vivàha
18.
Marito e moglie
Dan;zpatf
c.
IL MONDO DELL'UOMO
a) Conoscere la terra
RV X,85,20-47
342
343
349 AV VIl,36-37 350 XIV, 1,17;42 350 XIV, 2,64;71 350 352 HGS 1,6,20,1 353 SGS 1,13,11-12 354 HGS 1,6,20,3-4 354 PGS 1,7,3-6 354 SGS 1,14,5-6 355 HGS 1,6,21,2 355 PGS 1,8,8 356 HGS 1,7,22,1-3; 6;10 356 PGS 1,8,19 356 RV VIII,31,5-9 357
Manu[fyaloka
360
Bhami màt f
362
XII 19. Il Signore del campo 20. La benedizione del raccolto 21. Come una sorgente sgorga in cento, mille rivoli 22. Per un raccolto abbondante 23. Per la prosperità in casa 24. Tu hai fatto cadere la pioggia 25. Ninfa della foresta b) L'opera dell'uomo
Indice
K$etrapati
RV IV,57
366
K,:�i
AV 111,17,1-4;8-9
368
Samrddhiprapti AV III,24
369
Bahur bhava, yava AV VI, 142
370
SanJSphana
AV VI.79
371
Parjanya Araf)yanf
RV V,83 RV X,146
Karman
371 373 374
RV X.101
376
jananam
RVIX,112
378
Puru$amedha
YVXXX
379
26. Il compito sacerdotale SJvijalJ, 27. Le diverse vocazioni degli uomini Vi vratani 28. Il sacrificio dell'uomo secolare c) La vita felice 29. Possa io godere Io scorrere di cento inverni 30. Sono giunte le vacche 31. La benedizione della casa 32. Questa casa è fondata sul culto 33. La preghiera del mercante 34. Preghiera per l'aumento delle ricchezze
Sukha
382
Rudra Agavoagman
RVII,33 RVVl,28
384 388
Salaprati�(ha
AVIII.12
390
Brahmaf)a salan:i AV IX,3 nimitam
393
Paf}yakamaiJ va,:,ijaiJ
AV 111,15
398
Rayisan;vardhana AV III,20
402
Indice 35. La gioia dell'assenza di paura Abhaya 36. Luce, assenza di paura e benedizioni J yotirabhayan; svasti 37. Preghiera Svastyayana per la felicità
38. Possa la pace portare pace!
Santi
XIII
AV VI,40
405
AV XIX,15
406
RV 1,89,2;5 Yl,47,11 VII, 100,4 X,4,1 X,25.I AV 1,31,4 VIl,69 XIX,60,1-2 XIX,67 YV XIX,9 XXl,5
408 409 410 410 410 410 410 411 411 411 411 412
AV XIX,9 YV XXXVl,17
412 413 415
III
FIORITURA E PIENEZZA A. RADIOSITÀ E SPLENDORE COSMICO
a) Splendore divino 1. Gioia di ogni occhio San; no bhava
2. La luce suprema 3. Colui che disperde le tenebre 4. Il mediatore
cak�asll Jyotir uttamam
Tejas
417 422
s,r
425
RV X,37 RV 1,50
431
Tamase viprce RV IV,13 Agnim f/e RV I.I purohitam 5. Il Signore universale Agni vaisvllnara RV VI,9 6. La luce interiore Àtmajyotis
427
435 437 442 445
XIV
Indice
SuryU PrasnU BU CU
71 1,6-7 IV,3,1-6 III,17,7 III. 13,7 SU V,4 MundU 11,2,10-11 MahanarU 1-2; 152-156 7. Lo splendore di Dio Brahmatejas BG VII,8-11 XI. 12;17 XIIl,17 b) Lo splendore cosmico nell'uomo 8. L'uomo completo 9. Concedi la vista ai nostri occhi 1 O. Preghiera per il benessere
Ayuto 'haJ?isarvaJ:, AV XIX.SI
449 450 451 452 452
453 455 456
Cak$urno dhehi
RV X,158
Balaprapti
YV XXXVI,1-2;4; 6-7;10-13;18;24457 YV III, 17-19;29; 31-33;37;39-40 459 461 AV III,22 462 AV VI,38
11. Dispensatore di vita Ayurda 12. Gloria dell'uomo 13. Splendore umano
Yasas
446 447 447 448 448 449 449
Varcasprapti Varcasya
B. IL SACRIFICIO
Yajna
464 476
14. La creazione del sacrificio 15. L'origine del sacrificio
Yajiie jate
RV X,130
Bramayajna
479 AV Yll,5 481 XIX,42,1-2 482
16. Il sacrificio del fuoco
Agnihotra
RV V,15,1-2 X,80,4
482 484 484
xv
Indice
X,100,6 484 YV 111,9;11;20-21; 25-26;38 485 SB 11,3,1,13 485 Vll,3,1,34 486 487 Soma pavamiina RV VIII,48 RV X,94 Griivastotra 494 RV lll,8 Vanaspati 498
17. La stilla di vita 18. Le pietre da macina 19. L'albero sacro 20. Il cavallo sacrificale Asvamedha 21. La lotta per l'immortalità
Daiviisura
22. L'immolazione che dà la Vita
Haviryajiia
23. Il sacrificio è l'uomo
Puru�ayajiia
24. Il desiderio del cielo Svargakiima
RV 1,163 YV XXII,22
503 506 508
SB 1,5,2,6 1,7,3,1 II,2,2,8-14 II,4,2,1-5 II,4,3,3 V,1,1,1-2 VIII,4,3,2 X,2,2,1 Xl,1,8,2-4 TS 1,6,10,2
509 513 513 513 514 515 515 516 516 516 516
SB 11,2,2,1 III,6,2,26 III,9,4,23 XIV,3,2,1
517 519 520 520 520
SB 1,3,2,1 1,7,2,1-5 11,2,4,8 111,6,2,16 Xl,2,1,1 XI,2,6,13 Xl,5,6,1-3
521 527 527 528 528 528 528 528 529
XVI
25. Fedeltà e fede
Indice SB IY,2,5,10 VIII,6, I,10 VIII,7,4,6 IX,2,3,27 IX,4,4,15 AB IV,27 (XIX,5,4)
Satya,rz sraddhiiyiim
SB 1,5,2,15 Xl,3,1,2-4 Xli, 2,3,12 AB 1,11,4 (11,5,13-1 4) TS 1,6,8,1
26. Il sacrificio antropocosmico
Loko 'gni/J,
27. Il sacrificio antropocentrico
Siirfrayajfza
BU VI,2,9-14 MaitU Vl,33
BU 1,4,16 cu 111,16-17,1-6 V,24,1-4 YIII,5 MahanarU 543-545 PranagnihU 22-23; 33-34;37-38; 40;44-50 MundU I.23-13
28. Il sacrificio della mente
Miinasayajfza
29. L'azione integrale
Karmayoga
BU KausU KathU MaitU
IY,5, 1 5 11,5 111,13 Yl,9-10 VI,34
BO 111,10-26 IV 12;23-25;
531 531 531 531 531 532 532 536 536 537 538 538 534 543 544 545 550 550 552 553 554 555 556 561 566 566 567 567 568 571 576
XVII
Indice
28;31-33 578 IX,15-16:23-27 5 79
Saf?lnylisa
C. LO SCOGLIMENTO DEI LEGAMI
Di casa in entrambi i mari, a Oriente e a Occidente Muni 31. Senza fretta e senza identità Vairligya
583
30.
32.
Il vero asceta
RV X,136
BU I II,5b IV,5,1 -3 MahanarU 505-517; 530; 531;537-538 MaitU VI,28 JabU 4-6 PaingU IV,9 KaivU 2-6
Yukta vimukta
IV TRAMONTO E DECLINO
625
Soka
636
Roga
6 40
DOLORE E SOFFERENZA
a) Malattie fisiche 1.
Risparmiaci, o febbre ardente!
Takmanlisana
Vattene e non tornare mai più! Krimijambhana 3. Malattia,.. Yak$mlini vli ralJ(l stattene via! 4. Liberaci da ogni male Aplimlirga 5 . Deperimento e vecchiaia farli
2.
590 591 59 1
591 593 594 596 596 599 BG V,2-3 600 VI,l-16;18-23601 609
Note
A.
587
AV V,22,1-2;4,6 10-13 646 AV 11,31
648
AV IX,8
6 49
AV I V, 17
6 52 654
XVIII
Indice BU IV,3,35-38 CU VI, 15,1-2 VIII,9
656
b) Ostacoli sul cammino Du/Jkha
6. Oltre il dolore e la sofferenza
Vftasoka
BU III,5a IV,3,22 lV,4,13-14 CU VII,1,3a MaitU 1,3
7. Non devi angosciarti Du!Jkha-san:zyoga viyoga
BG 11,24-26;28;30 V,22 Vl,17;23 XIII,8 XIV,16
B. PECCATO E MISERICORDIA
8. Spezza le catene che ci legano
654 654 655
Piisam irathiiya
662 662 662 662 662 663 661 664 665 665 665 665
Piipa -Mr: Riscaldò se stesso e da questo calore nacque il fuoco. Si scaldò ancora di più e da questo calore nacque la luce.
TB 11,2,9, l -2
Nelle scritture vediche si trovano numerosi testi di straor dinaria varietà e incomparabile ricchezza che cercano instancabilmente di penetrare il mistero del principio del ! ' universo, di spiegarne l ' immensità e la sorprendente armonia. Troviamo un proliferare di speculazioni, dubbi e descrizioni, un' atmosfera carica di solennità, un senso della vita nella sua pienezza - tutto ciò evoca il paesag g io dei mont i himalayani. Questi testi sembrano prorom pere impetuosamente come rivoli che scaturiscono dai ghiacciai. All 'interno di questo torrente impetuoso è pos sibile discernere una certa visione della vita, profonda e * Un testo estremamente condensato: rad asad e,·a sanmano ' kuruta syàm iri: « allora il Nonessere si risolse a essere: Possa io essere ! » san• mana/J kr: «decidersi [a essere ] ». Il testo potrebbe essere letto: (a) rad asad eva san , mano ' kuruta: « allora il Nonessere, l ' unico [essere ] esistente, de ci se di essere [ e j divenne spirito » ; (b) rad asad eva san-mano ' kuruta: '< all ora il Nonessere decise di essere », cioè « creò la risoluzione di essere, o, si decise a essere ». Cfr. BU 1,2, I (§ I 7).
66
Aurora e nascita
fondamentale, che evolve e di cui tuttavia si possono seguire le tracce ininterrottamente passando dal R.g-veda, per l 'Atharva-veda e i Briihma,_ia fino alle Upani$ad. L' aspetto affascinante dell 'esperienza dei veggenti vedici non è soltanto che essi hanno osato esplorare gli ultimi limiti dello spazio dell'essere e dell'esistere, pene trando oltre i confini della realtà, esplorando i limiti del ! 'universo, descrivendo l 'essere e le sue leggi universali, ma che essi hanno anche intrapreso quell ' avventura rischiosa e affascinante che consiste nell 'oltrepassare e penetrare la barriera dell 'essere per fluttuare, per così dire, nel nulla assoluto e scoprire che il Nonessere è solo l ' atmosfera esterna dell' Essere , il suo velo protettivo. Essi dunque si immergono in un 'oscurità avvolta dall 'o scurità, nell 'AI di là dal quale non c ' è ritorno, in quel Preludio dell 'Esistenza nel quale non esiste né Essere né Nonessere, né Dio né Dei, né creatura di alcun genere; lo stesso viaggiatore si è volatilizzato, è scomparso. La creazione è l 'atto per mezzo del quale Dio, o qua lunque altro termine desideriamo scegliere per esprimere il mistero ultimo, afferma se stesso non solo nei confronti del mondo, che viene così creato, ma anche rispetto a se stesso, perché sicuramente non era né creatore prima della creazione né Dio per se stesso. I veggenti vedici compiono l ' incredibile impresa di entrare in quel "recin to" dove Dio non è ancora Dio, dove Dio è pertanto sco nosciuto a se stesso e, non essendo creatore, è "nulla". Senza questa prospettiva falliremmo nella comprensione del messaggio vedico sul Preludio assoluto a ogni cosa: quel/' Uno, tad ekam (che è l 'espressione meno imperfet ta), o questo, idam (che è l ' altro modo di esprimerlo) . ldam , questo, cioè qualsiasi cosa cui io possa far riferi mento e che tuttavia non viene mai esaurita dal riferimen to stesso; idam . quello, che io penso, significo, tocco, immagino, voglio, rifiu to, amo, odio - tutto ciò cui posso
A
Preludio
67
riferirmi con ogni mezzo a mia disposizione, i miei sensi, l a mia mente , la mia intuizione , le mie emozioni o quant'altro; idam, quello, che assume tante forme quante io sono capace di immaginarne e costantemente le tra scende tutte; questo, cioè tutto ciò che può rientrare nel raggio della mia esperienza, idam, nel Preludio assoluto, non era né Essere né Nonessere, né Coscienza, né Ignoranza. 1 Questo, in qualsiasi forma è tad, quello: fuori, al di là, trascendente, nascosto nella sua propria immanenza, assolutamente inafferrabile e ineffabile. 2 Inoltre questo quello è ekam, Uno, unità assoluta, perché tutte le differenze specifiche generiche e ontiche sono incluse nell ' ekam ed è precisamente questo che rende in trinsecamente possibile il processo di differenziazione. Le cose possono differire solamente su uno sfondo di unità. HiraQyagarbha, il Germe d'Oro, appare qui come un potente simbolo e Prajapati è uno dei nomi mitici più importanti per l 'espletamento di questo processo, sebbe ne appaia in esso solo alla fine. 3 Per una più completa comprensione possiamo considerare il mito in tre stadi o momenti, i quali naturalmente non sono cronologici e forse neppure ontologici, ma che sicuramente sono antro pologici (o meglio metastorici) e ci aiutano nella com prensione: solitudine, sacrificio, integrazione. Solitudine - Al principio le cose indubbiamente ebbero inizio. Ma che dire dell ' inizio stesso "prima" dell "'ini z io" effettivo? Non possiamo dire "prima" del l ' inizio senza cadere in contraddizione. L' inizio è l 'inizio proprio perché non ha un "prima", perché è esso stesso senza ini z io. Quindi, se vogliamo parlare dell' inizio in sé, dobbia mo usare un linguaggio di opposti e fare ampio uso di p arad o s s i ; al princ i p i o n o n e s i stev a né E s s e re né Nonessere, né spazio né cielo al di là, né morte né non-
68
Aurora e nascita
morte, nessuna distinzione tra il giorno e la notte. Nel vuoto assoluto l ' Uno respirava per impulso proprio senza respiro; le ombre erano nascoste dalle ombre. Il simbolo è qui l 'estrema solitudine. L'Uno avvolto nel vuoto nacque. Il Nonessere rese se stesso atman e gridò: « lo sarò! Possa io essere ! » Questo era i l S é n e l l a forma di u n a Persona. Ma l ' Es sere Primordiale non è ancora pienamente nato, non è ancora interamente "fuori", poiché, quando si guarda attorno, non vede nulla. È dunque costretto a volgere lo sguardo su se stesso e a prendere coscienza di sé. Solo allora è generato; solo allora scopre veramente non solo se stesso, ma anche la sua completa solitudine, e potremmo dire la sua impossibilità di essere aiutato. Quando nasce l 'autocoscienza esso si scopre solo e ha paura « perché colui che è solo ha paura» , dato che l 'esse re solo è uno stato innaturale e dunque anche l 'Essere ha bisogno di essere circondato e "protetto" dal Nonessere. L'ansia ontologica de li ' Essere di fronte al Non essere è nata contemporaneamente ali ' autocoscienza. Cerca un oggetto, "qualcosa" con cui porsi in relazione: l ' ansia tende a mutarsi in paura. La paura viene quindi superata da un secondo atto di riflessione: la scoperta che non esi ste nulla di cui aver paura. Ma il prezzo di questa difesa razionalizzata è la noia; non v 'è alcuna gioia nel rimugi nare su se stessi. Sorge allora il desiderio dell'altro. È l 'i nizio dell'espansione, la spaccatura del Sé - e così ha ini zio il processo del sacrificio primordiale. Sacrificio - Prajapati desidera un altro da sé, ma non ha la
materia prima dalla quale creare l ' universo. Questo dilemma è importante. Un altro identico a se stesso non soddisferebbe il suo desiderio perché si fonderebbe con lui; un altro inferiore ovviamente non andrebbe bene, perché sarebbe un pupazzo nelle sue mani, la proiezione
A
Preludio
69
della sua stessa volontà. Non offrirebbe alcuna resistenza né sarebbe veramente un partner. La rivelazione vedica svela il mistero per mezzo del mito del sacrificio di Prajapati, il quale smembra se stesso per far sì che il mondo sia, e sia ciò che è. La creazione è il sacrificio, il dono di Prajapati in un atto di auto-immolazione. Non esiste nessun altro cui offrire il sacrificio, nessuno che lo accetti. Prajapati è allo stesso tempo il sacrificatore, il sacrificio (la vittima), colui cui il sacrificio viene offerto e persino il risultato del sacrificio. Inoltre, come vedremo 4 in seguito, il sacrificio diventa l ' Assoluto per eccellenza. Prajapati, solo e autosufficiente, non può avere alcuna motivazione esterna che lo spinga a creare i mondi. I testi, comunque, menzionano due fattori che non sono moventi per l ' azione ma principi immanenti della realtà stessa: kiima e tapas, amore e ardore. Sia che si faccia riferimento alla tradizione personalistica di Prajapati o a quella non-personalistica del l ' Uno che emerge dal Nonessere, è invariabilmente per mezzo di questi due poteri che il processo creativo ha inizio. Tapas è il fervo re primordiale, il fuoco originario, la suprema concentra zione, l 'energia ultima, la forza creativa che dà inizio ali ' intero movimento cosmico. Ordine e verità (rta e satya) sono nati da tapas. Inoltre, « il desiderio (kiima) è l o sviluppo originario (dell ' Uno) che è il primo seme (retas) della coscienza (manas)». 5 In questo modo entra in scena kiima. 6 Questo amore o desiderio non può essere indirizzato verso nessun oggetto; è una concentrazione sul Sé ed è legato al tapas. Tapas incitato da kiima pene tra nel Sé al punto da smembrarlo. Tapas e kiima sono complementari. L'amore è il fervo re che dà il potere di creare e tapas è l 'energia dell'amore ch e produce il mondo. « Egli desiderò: Posso moltiplicare rne stesso? Posso generare? Praticò il tapas, creò il m ondo intero, tutto ciò che esiste. » 7 Ma questo mondo,
70
Aurora e nascita
una volta posto in essere, ha il proprio destino. E questo è il terzo atto del dramma. Integrazione - Mentre il primo atto, propriamente parlan do, non ha attore e l 'intera azione si svolge dietro il sipa rio, e mentre il secondo atto ha Dio come attore, la terza parte presenta l ' Uomo come l ' eroe. Prajapati , avendo creato il mondo dal sacrificio di se stesso, è esausto, debole, esaurito e sul punto di morire. Non ha più forza né potere; l ' universo ha la possibilità di sfuggire al potere di Dio; è a sé stante. « Una volta generate, le creature gli 8 voltarono le spalle e se ne andarono ». Cercano di libera re se stesse dal creatore ma cadono nel caos e nel disordi ne. Se l ' universo deve sussistere, Dio deve ritornare e penetrare di nuovo nelle creature, entrando in esse per la seconda v o l ta . Que sto secondo atto di redenzione, comunque, necessita della collaborazione della creatura. Ecco allora entrare in gioco la collaborazione dell' uomo, con l ' atto unico di Prajapati che dà consistenza ed esi stenza al mondo. Questo è il posto dell'uomo e questa è la sua funzione all ' interno del sacrificio. Questo sacrificio non è solo qualcosa simile a un • of ferta a Dio in modo che Egli possa concederci ciò che abbiamo ottenuto. Al contrario, è l ' azione per mezzo della quale creiamo e procreiamo insieme a Dio e rico struiamo il suo Corpo. Quest' azione raccoglie la materia prima per lo yajfla (sacrificio) totale, non da animali, fiori o quant'altro, ma dalla profondità più interiore dell ' uomo stesso. È il risultato dell'aspirazione dell 'uomo di essere in armonia con quel dinamismo cosmico che rende costantemente capace l 'universo di vincere il potere del Nonessere. « Possa io diventare tutto ! » È il grido che lo Satapatha-bràhma1Ja pone in bocca a Prajapati ma anche nel cuore di ogni essere. 9 È il grido che ogni uomo sente insorgere dentro di sé di fronte ai limiti della propria per-
A. I
Preludio
71
sona e del ristretto campo d'azione nel quale può operare. Confrontato con se stesso, quando comincia a entrare nella serenità dello stato di contemplazione, quando è in pace con se stesso e sulla soglia della realizzazione, l ' uo mo ha questo terribile desiderio di essere questo e quello, di diventare questo e quello, di essere coinvolto in ogni processo e di essere presente ovunque. Non è tanto la brama per il potere che spinge l ' uomo, come taluni mora listi vorrebbero farci credere, ancor meno un'urgenza di tipo edonistico, ma al contrario il desiderio esistenziale di essere e quindi di essere il tutto e, in ultima istanza, di Essere, non solo per condividere una parte o essere pre sente in un angolo al banchetto della vita e dell'esistenza, ma per essere attivo proprio nel cuore della realtà, nel centro divino stesso da dove tutto emerge ed è diretto. « Possa io avere un sé! » è un altro ritornello ricorrente. L' uomo saggio, descritto più volte nella sruti, non è il solitario poco socievole e che desidera evadere dalla realtà, ma l 'uomo completo che, avendo preso coscienza dei propri limiti, sa come entrare nell'oceano infinito di sat, cit e [manda, essere, coscienza e beatitudine.
I L'inno delle origini
Nasadiya Sukta
La visione di questo inno nasce da una profonda intuizio ne del mistero della realtà. È il prodotto di un'esperienza mi stica che trascende di molto i limiti del pensiero logi co; è un canto religioso - perché solo attraverso la musi ca o la poesia un tale messaggio può essere comunicato che invoca in splendidi versi il Mistero originario che tra scende tutte le categorie, sia umane che divine. Questo inno, sebbene cerchi di penetrare nelle profondità del · mistero, non formula un sistema dottrinale, ma esprime
72
Aurora e nascita
se stesso attraverso una ricca varietà di simboli divers · riferiti a una singola intuizione. L' inno, infatti , present una pregnanza straordinaria che diventa palese solo ali mente contemplativa; in assenza di quest'ultima, comun que, è destinato ad apparire sincretista o agnostico, com è stato a volte affermato. Abbiamo a che fare qui, in primo luogo, non con u inno temporale cosmogonico che descrive l ' inizio dell creazione , né con una teogonia ontologica o con un descrizione storica riguardante la formazione degli Dei persino di Dio. Non è la descrizione di un succedersi d stadi attraverso i quali il mondo è passato. Il punto inizia� le non è un tassello di un pensiero causale che ricerchi lai causa di questo mondo o di Dio o degli Dei, ma piuttosto una visione intuitiva del tutto. Questo inno non cerca di c o m u n i c are i n formaz i on i , ma di in trodurre i n u n a coscienza mistica che trascende le più affinate forme di demarcazione delle quali sia capace la mente umana: il divino e il creato, l 'Essere e il Nonessere. Esso cerca di dare espressione all ' intuizione del l ' unicità della realtà, che viene esperita come qualcosa di talmente uno da non aver bisogno dell'orizzonte del non reale o del supporto di un processo di pensiero per apparire in tutta la sua realtà. Quest' unicità è così radicalmente una che qualsia si distinzione è superata; è quell 'inesprimibile e incom prensibile processo che "vede" tutto ciò che è e che non è, nella sua assoluta semplicità, la quale è, naturalmente, non jfziina, gnosi, ma ignoranza, interrogativo. L'Uno non viene visto in rapporto a nessun orizzonte o sfondo. Racchiude tutto. Tutto è puro orizzonte. Non esistono limiti all 'universale o, in questo caso, al concreto. Il primo verso ci conduce direttamente al cuore del mistero ed è composto da una serie di domande . Né un ' affermazione né una negazione sono in grado di sop portare il peso del mistero ultimo. Solo l 'ampiezza di un
A, I
Preludio
73
interrogativo può abbracciare ciò che il nostro semplice pensiero non può circoscrivere. L'Ultimo non è né reale né non-reale, né essere né non-essere e quindi né è né non-è; l 'apofatismo è totale e include tutto, anche se stes so: « la tenebra era avvolta nella tenebra». L'Essere, così come il Nonessere, l 'Assoluto ( o Ulti mo) così come il Principio, sono concetti contraddittori se applicati al mistero primordiale. "Assoluto" (ab-solu tus) significa sciolto da (tutto), e se ne parliamo o lo pen siamo, neghiamo questo carattere. "Ultimo" indica la fine di un processo che non ha un "dopo", e il "Principio" un punto che non ha un "prima". Ma che cosa ci trattiene dal pensare un "anteriore" al Principio e un "oltre" l 'Ultimo, se non la nostra mente che impone artificialmente un limite al suo pensiero o esplode nello sforzo? Se pensia mo ! "'Essere" non possiamo evitare di pensare anche il "Nonessere" e quindi il concetto di un "Essere" onnicom prensivo che non includa il Nonessere fallisce nel suo stesso proposito. Certamente, un metafisico potrebbe affermare che il Nonessere è una non-entità, è un concet to inconcepibile; resta comunque il fatto che almeno al l ivello del nostro pensiero il concetto di "Essere" non può includere la sua contraddizione. Questo verso ci dice che il mistero primordiale non può essere indicato con esattezza da nessuna idea, cosa, pensiero o essere. Non è innanzitutto né la risposta a una serie di indovinelli né l'oggetto di speculazioni metafisi che correnti relative al come e al perché della creazione. È oltre il pensiero e l 'Essere. Il simbolo dell'acqua è il p iù pertinente : l ' acqua primordiale copre tutto, regge tutto, non ha forma propria, è visibile e invisibile, non ha lim iti, pervade tutto; è la prima condizione di vita, il luogo del seme originario, l'humus fertilizzante. Il veggente prosegue con una serie di negazioni: non e ' era né morte né non-morte, né alcuna distinzione tra il
74
Aurora e nascita
giorno e la notte. Tutti gli opposti, anche quelli contrad dittori, sono da questa parte del sipario. A questo punto non abbiamo ancora raggiunto l ' Essere e quindi non abbiamo ancora la possibilità di limitare l ' Essere per mezzo del Nonessere. ' 0 Questo Uno non è nemmeno un concetto. Non è un concetto l imite come verità, bontà, bellezza e simili quando sono applicati ali ' Assoluto; è piuttosto il limite di un concetto, impensabile in sé e tuttavia presente dall'al tra parte del sipario, come condizione necessaria per l 'e sistenza stessa e l ' intelligibilità di ogni cosa. Mentre i concetti di essere, bontà, verità e simili ammettono gradi di approssimazione alla pienezza di ciò cui si riferiscono, per l ' Uno non è così. Esistono gradi di essere, di bontà, di verità. Non esistono gradi di Unità. L'Uno rappresenta la vetta della coscienza mistica, che l 'India ha sviluppato in seguito nella filosofia dell'advaita (non-dualità) e l ' oc cidente nella teologia della Trinità. Anche oscurità e vuoto sono simboli del primo momen to. Quest'oscurità non è, comunque, la tenebra morale o addirittura ontologica del mondo, bensì l 'oscurità primor diale dell'origine. L'aspetto negativo e quello positivo del l ' esistenza appartengono all 'Ultimo. Bene e male, positi vo e negativo, sono avvolti entrambi nell'Uno che abbrac cia ogni cosa. Ora, cancellare l 'oscurità con l 'oscurità non è consentire alla luce di risplendere? Inoltre, si dice che desiderio, amore e ardore, fossero forze dinamiche che portarono la realtà al processo temporale di originare qualcosa da qualcosa. Dal nulla non può nascere nulla. Il Nulla non è precedente, ma coestensivo all ' Essere. La fonte dell 'essere non è un altro Essere o qualcosa che può venir considerato come essente, un 'origine dalla quale le cose vengono in essere. Il processo, secondo l ' intuizione del r$i vedico, è un processo di concentrazione, di con densazione, di emergenza tramite il potere del l ' amore.
A. I
Preludio
75
Questo amore non può essere un desiderio verso "qualco sa" che non esiste, nemmeno un desiderio derivante da un Essere che non esiste. È proprio questa concentrazione che origina il Sé, il quale verrà a essere e possederà questo amore. L'amore primordiale non è un atto né transitivo né intransitivo; non è un atto diretto verso l 'altro (che in que sto caso non esiste) né un atto diretto verso se stesso (che in questo caso è anch 'esso non esi stente), ma è l ' atto costitutivo attraverso il quale l 'esistenza è posta in essere. Senza amore non si dà essere, ma l 'amore non avviene senza ardore o tapas. È il fervore, tapas, che rende essente l 'essere; essi non sono separabili. La relazione tra kiima, desiderio e amore, da un lato, e tapas, ardore e calore, dal l'altro, è una delle leggi cosmiche universali che collega no l 'Essere e l 'intero regno degli.esseri (ss. 3-4). I poeti, quei saggi che cercano di penetrare il mistero della realtà, scoprono nel Nonessere il centro gravitazio nale dell' Essere; solo quando ciò si realizza può venir tesa la corda che li differenzia. Il filo che unisce Essere e Nonessere è il filo ultimo di salvezza (s. 5). Le ultime due stanze danno voce a numerose domande ang osciose ed espressione a un'incertezza inestirpabile e profondamente radicata alla quale non c'è risposta, per c hé la realtà è ancora in movimento e qualsiasi risposta defi nitiva precluderebbe il suo costante rinnovarsi. L' in t uizione rimanda a quell 'ultimo livello nel quale si collo ca l ' Uno . Da quella profondità il saggio esprime l a do manda fondamentale sull'enigma essenziale e d esisten zi al e dell 'universo: che cosa, egli domanda, è l 'origine dell 'universo, di tutto ciò, idam? Chi o che cosa è il suo scopo, il suo fine, la sua direzione? Non possono essere gli Dei, perché essi stessi appartengono a questa parte del s ip ario. Nessuno può conoscere il vero fondamento della c on oscenza, e nessuno può dire che non è conosciuto. Q uest ' ultimo assunto presuppone una propensione in
76
Aurora e nascita
I
favore di una certa teologia o filosofia negativa. Dire che non conosciamo può essere altrettanto assertivo quanto affennare che noi conosciamo. L'ultima domanda non è l 'espressione di una rinuncia alla conoscenza o una di chiarazione di agnosticismo che porterebbe qui a un 'af fennazione dogmatica, ma la dichiarazione che il proble ma - e non solo la risposta - è oltre il soggetto e l'ogget to della conoscenza stessa. Solo chi è oltre e al di sopra di ogni cosa può conoscere - o non conoscere -; può infatt i esistere una qualsiasi certezza al riguardo? Non si tratta solo di sapere di non sapere, il che sarebbe mera presun zione, ma di non sapere nemmeno se è conoscibile attra verso una qualsiasi conoscenza. L' inno si chiude con que sto quesito, quest' incertezza costitutiva che è di una gran dezza infinita, perché tutti vi siamo coinvolti. Rispondere alla domanda significherebbe uccidere il dispiegarsi stes so della realtà. È l 'apertura di questo interrogativo che pennette all 'universo di emergere e di esistere. Nasadiya Sukta
RV X, 1 29 I . In principio non vi era Essere né Nonessere. Non vi era l'aria né ancora il cielo al di là. Che cosa lo avvolgeva? Dove? Chi lo proteggeva? C'era l'Acqua, insondabile e profonda? 2. Non vi era morte, allora, non ancora immortalità; di notte e giorno non vi era alcun segno. L'Uno respirava senza respiro, per impulso proprio. Oltre a quello non vi era assolutamente null'altro. 3. Tenebra vi era, tutto avvolto da tenebra, e tutto era Acqua indifferenziata. Allora quello che era nascosto dal Vuoto, quell'Uno, emergendo, agitandosi, mediante il potere dell'Ardore, venne in essere.
A, I
Preludio
77
4. In principio Amore sorse, la primitiva cellula germinale della mente. I Veggenti, indagando nei loro cuori con saggezza, scoprirono la connessione dell'Essere nel Nonessere. 5. Una linea netta separò l 'Essere dal Nonessere. Che cosa era descritto al di sopra di essa, che cosa [al di sotto? Portatori di seme vi erano, e forze potenti, spingevano dal basso e in alto avanzavano. 6. Chi lo sa veramente? Chi può permettersi di dirlo? Da che cosa nacque? Da dove originò questa creazione? Anche gli Dei vennero dopo la sua apparizione. Chi dunque può dire da dove venne in essere? 7. Da che cosa la creazione sia sorta, se si sia tenuta salda oppure no, Colui che la contempla nell 'alto dei cieli, Egli sicuramente lo sa - o forse non lo sa! I SB X,5,3, 1 -2 (§1 1 3) considera che il manas, la mente, o piuttosto lo spirito, è l ' unica cosa che soddisfa la condizione di essere né esistente né non-esistente. Lo spirito è esistente solo nelle cose, e le cose senza lo spirito sono non-esistenti. Cfr. § 1 14. La tradizione indica ha interpretato questi due mantra iniziali come espressione di tutte le diverse prospettive dalle quali si può prendere in considerazione il problema metafisico fondamentale. Cfr. SU IV, 1 11 (§ I 7); BG XIII, 1 2 . 2 Impulso proprio: svadhii, il principio attivo, è stato tradotto come «per mezzo della propria energia» (Zaehner: by its own energy), « potenza» (Mascaro, Macdonell, Edgerton: power), « impulso» (Bose: impulse). «da sé » (Mish: of itself). « forza» (Raghavan: strength), « forza della volontà» (Telang-Chaubery: will power), « slancio », « iniziativa» (Renou: élan, initiative), « autodetermina zione » (Geldner: Eigengesetz), tanto per dare un'idea delle diverse letture. Cfr. l'idea posteriore di sakti o potere divino della Divinità, sempre rappresentata come la Dea, consorte del Dio corrispondente. L'Uno: rad ekam. Cfr § VI I , ed anche RV 1 , 1 64, 10; X,82,2;6; AV VIII,9,25-26; IX,9,7; lsU 4. Cfr. altri testi in § I 7.
78
Aurora e nascita 3 Sulle Acque primordiali cfr. § I 15 per ulteriori citazioni. Indifferenziata: aprakera, senza un segno riconoscibile, indiscri minata, indistinguibile, irriconoscibile, riferito al caos amorfo, le Acque primordiali prive di forma. Acqua: salila, corso d'acqua. flutto, onde, oceano. acque. Il ter mine greco pelai::os potrebbe forse rendere l ' idea di salila, il mare aperto privo di rive o confini, acqua amorfa, una specie di magma caotico. Il Vuoto: ahhu, o iihhu, la potenza primordiale, capace di divenire tutto. Ardore: rapas cfr. § I 2. 4 Cfr. AV XIX,52, I ( § Il 13 ). dove viene tradono in maniera differente. 5 « portatori di seme » sono considerati essere le forze maschili; « forze potenti » il principio femminile. Cfr. daksa e adiri come i principi maschile e femminile. rispettivamente, in RV X,72.4. 6 Cfr. KenU I, I (§ VI 3).
2 Il fervore creativo
Tapas
Il rapas o ardore cosmico, fuoco ascetico, severa peniten za, concentrazione, che qui equivale a una condensazione antica, in questo penultimo inno del Rg-veda è considera to come l 'energia che dà nascita alt ' ordine cosmico e alla verità. I tre concetti principali della saggezza indiana e della coscienza dell 'Uomo sono tapas, rta e satya, ardo re, ordine e verità. Nell'inno precedente si afferma che l'universo emerge da o attraverso l 'ardore. 1 1 In questo (s. I ) viene detto che il primo risultato dell 'energia protocosmica è il doppio principio che sottende l 'intera realtà: da un lato, ordine (la struttura, il principio formale, la trama della realtà) e dall ' altro, verità (i contenuti , la sostanza, il principio materiale, la realtà stessa concreta e cristallizata). Grazie a rta, questo mondo non è un caos, ma un cosmo, non una massa caotica, ma un tutto ordinato e armonioso. Grazie a satya il mondo non è un luogo accidentale, un gioco irresponsabile o un • apparenza inconsistente e pura mente fluida. Satya non è in primo luogo una verità epi-
A. 2
79
Preludio
ste mica ma una verità ontica, una pienezza ontologica c on contenuto, peso e realtà, ovverosia essere. L'eka, l 'Uno dell 'Inno delle Origini, è ancora vuoto e svuotato di realtà. Senza questi due principi di ordine e verità non può emergere nessuna realtà o, in altre parole, nessuna armonia e auto-consistenza. L'ardore cosmico dà anche vita a quella realtà indifferen ziata che non ha simbolo migliore della notte cosmica, quel la notte che non ha il giorno come controparte, ma avvolge tutto, anche se nell 'oscurità del non-ancora-manifesto. Da questa yoni, "magma" o "matrice", spazio e tempo, cioè l 'oceano e l ' anno, vennero in essere. Dopo lo spazio e il tempo ecco la vita fare la sua comparsa e prosperare; tutto ciò che « batte le palpebre» comincia il suo percorso attraverso l 'esistenza. Una volta sorta la vita, il mondo può essere ordinato in forme di esistenza regolari e armo niche: sole, luna, cielo, terra, gli spazi siderali e la luce; quest' ultima è il culmine e la perfezione dell'opera che ha forgiato il mondo - e tutto grazie al potere del calore! Nessuna meraviglia che la pratica del tapas venga consi derata come la riattuazione di questo atto primordiale e cos mico per mezzo del quale l 'universo venne in essere. I l santo meditativo e contemplativo che attua il tapas non è l ' uomo che siede indolente, fissando passivamente le co se o il nulla. È il collaboratore più attivo nel manteni mento di questo mondo e sperimenta in se stesso l 'ardo re, i l fuoco, l 'energia e il potere di concentrazione capaci di distruggere il mondo, come ci diranno miti successivi. Tapas
RV X , 1 90
I . Dall'Ardore fiammeggiante venne l 'Ordine Cosmico e la Verità; di là fu generata l 'oscura notte; di là l'Oceano con le sue onde fluttuanti.
80
Aurora e nascita 2. Dall'Oceano con le sue onde fu generato l ' anno il quale dispone la successione delle notti e dei giorni, controllando tutto ciò che batte le palpebre. 3 . Poi, come prima, modellò il Creatore il Sole e la Luna, il Cielo e la Terra, l' atmosfera e il dominio della luce. I Ardore fiammeggiante: tapas è stato tradotto come « fuoco spiri tuale » (Bose: spiritual fire ) , « calore » o « fervore ascetico (Edgerton: heat. ascetic fervour), « energia del calore » (Macdonell Zaehner: power of heat), « fervore» o «calore » (Griffith: fervour wannth), « austerità» (Telang-Chaubey: austerity), «calore asceti co », « potenza dell ' ardore », « ardore creatore » (Renou: chaleu ascetique, puissance de l 'ardeur, ardeur créatrice), «ardente spin ta», «calda bramosia», « ascesi » (Geldner: heisser Drang, heisse Verlangen, Askese ), eccetera. Cfr. AV X, 7, 1 (§ 1 3); BU 1,2,6 (§ 1 1 4); V, 1 1 : KenU IV.8; S � _ 1, 1 5 (§ VI 5); MundU 111, 1 ,5; Ma1U IV,4. Cfr. anche AV Xl,8,2;6 dove si dice che il tapas è generato dal karman. Ordine Cosmico: rta Cfr. RV IV, 23, 8- 1 O e 2 Ili B Introduzione. Verità: satya. Cfr. RV X,85, 1 (§ II 16 Introduzione): eccetera. Cfr. anche § IV Introduzione. 2 Tutto ciò che batte le palpebre : tutto ciò che vive. Cfr. MaitS 1,5, 1 2 per la creazione del l a notte da parte degli Dei. ( § V I Introduzione). 3 Come prima: yathii-piirvam, come in precedenza, suggerisce un'interpretazione ciclica, ma potrebbe allo stesso modo essere considerata espressione di un processo dinamico: il mondo viene generato in questo momento e sorretto come prima. Il Creatore: dhiitr, ovvero ordinatore.
3 Il pilastro cosmico
Skambha
Da tempo immemorabile in molte culture, sia arcaiche sia pienamente evolute, I' axis mundi, il centro del mondo, indica non solo un orientament� geografico, ma anche un punto di riferimento storico e un fondamento ontologico. L' idea, inoltre, ha anche un significato teocosmologico:
A, 3
Preludio
81
la D ivinità è i l supporto effettivo dell 'universo. In verità lo skambha, il "sostegno", la "colonna", viene visto nell 'Atharva-veda come la struttura della creazione e, inoltre, come la base invisibile e sempre trascendente sulla quale poggia ogni cosa e verso la quale ogni cosa tende. La visione è circolare e antropologica. L'uomo e il cosmo non sono due creazioni differenti, governata cia scuna da leggi diverse. Esiste un punto senza dimensione, come saremmo tentati di chiamarlo oggi, ossia che non fa parte delle cose per le quali funge da punto di riferimen to, che è il sostegno, la base di tutto. La conoscenza di questo skambha costituisce la piena realizzazione del mistero dell'esistenza, la scoperta di Brahman e la deci frazione dei tesori nascosti del mondo. La colonna cosmica, l 'a.xis mundi, non è un luogo sacro; non è una montagna particolare o un santuario, nemmeno un evento particolare, come molte tradizioni religiose affermano, ma un fondo « manifesto seppur nascosto », 12 c ome dirà un altro inno sullo skambha. È un polo sempre dinamico la cui funzione è non solo di dare un fondamento stat ico e sicuro alla realtà, ma anche di spiegare i processi senza fine della natura: il vento mai stanco di soffiare, la mente che mai cessa di pensare, le acque - celesti e terrene - che mai cessano di fluire (s. 3 7). Lo skambha tiene i ns ieme anche gli opposti (s. 1 5); è un albero i cui rami sono Essere e Nonessere (s. 2 1 ). L'intero universo risiede nell o skambha e tutti i valori che gli uomini riconoscono com e autentici hanno radice in esso: fede (ss. l , l l ), culto (s. 20), sacrificio e tutto quanto trascende il livello e mp irico si basano su di esso. La domanda ricorrente di questo inno è: che cos'è lo skambha? Chi è? Meditando sull'inno si scopre la seguen te progressione. Innanzitutto lo skambha appare sia come l ' i potesi epistemica sia come l 'ipostasi ontologica neces s ari e a rendere intelligibile e a sostenere l 'aspetto molte-
82
Aurora e nascita
pi ice della realtà .. Non c ' è intelligibilità senza una certa riduzione all ' unità. In secondo luogo, però, l 'unità non può stare allo stesso livello della pluralità, perché ciò implicherebbe la più lampante delle contraddizioni: deve in certo qual modo trovarsi più in profondità. Ciò signifi ca, in terzo luogo, che la pluralità epistemica non contrad dice l ' unità ontologica. Ma, in quarto luogo, - e questo è il significato di questo inno - l'ordine ontologico dev 'es sere abbandonato non meno di q u e l l o epistemico . L'intuizione dei Veda sembrerebbe allora consistere nel fatto che lo skambha è l ' interezza della realtà privata non solo del suo carattere fenomenico ma anche della sua realtà ontologica. Lo skambha non "è" perché rappresenta la condizione e la possibilità dell 'Essere stesso. In altr parole lo skambha simbolizza quella nuda "quiddità", tat tva, che rende la realtà intelligibile nel suo carattere mol-1 teplice e dà anche una base a tutto ciò che è. Tutte le lineej di pensiero convergono in un singolo punto ipotetico, pro prio come, seguendo i raggi di luce, convergeremm o1 verso l 'invisibile centro del sole. Ora, concentrandosi s questo punto impensabile, si raggiunge uno stato nel qual il pensiero viene trasceso, e questo punto emerge rifulgen te e radiante nel suo carattere unico, come il sole nella metafora. Sarebbe un errore attribuire a questo punto u qualunque genere di realtà "pensabile". Essere "pensato' è essere "nato" nella realtà o in q uesto mondo, m skambha è l ' impensabile per eccellenza; altrimenti non sarebbe skambha, il "Non-nato" che è pronto a balzare nel mondo (s. 3 1 ). L' intuizione riguardante questo pilastro o supporto cosmico non consiste nel vederlo, ma nello sco prire le orme dei suoi passi quando sono scomparsi per entrare nel reale; è come vedere le vibrazioni del trampo lino un attimo dopo il tuffo. Conoscere skambha è cono scere il S ignore delle creature senza le sue creature e senza la sua Signoria.
A, 3
Preludio
83
Tradizionalmente si pensa che l 'inno sia rivolto allo skambha o all'atman, il Sé dell'universo. All'intero sim bolismo è sottesa l 'idea dell'uomo cosmico o puru$a. Skambha I . In quale delle sue membra alligna il Fervore? In quale delle sue membra è situato l 'Ordine? In quale parte di lui risiede la Costanza, la Fede? In quale delle sue membra dimora la Verità?
AV X,7
2. Da quale delle sue membra si sprigiona il fuoco? Da quale delle sue membra scaturisce il vento? Quale membro prende la luna come metro quando misura la forma del grande Sostegno? 3. In quale delle sue membra abita la terra? In quale delle sue membra l 'atmosfera? A quale delle sue membra è sospeso il cielo? A quale delle sue membra il grande Oltre? 4. Verso chi tende la Fiamma che sorge? Verso chi soffia bramoso il vento? Su chi convergono tutti i punti cardinali? Parlami di quel Sostegno - chi mai può essere? 5. Dove le quindicine e i mesi insieme procedono di concerto con l'anno? Dove vanno le stagioni, a gruppi o ad una ad una? Parlami di quel Sostegno - chi mai può essere? 6. Verso chi corrono le sorelle, giorno e notte, che sembrano così diverse, eppure rispondono a un [unico richiamo? Verso chi fluiscono le acque con struggimento? Parlami di quel Sostegno - chi mai può essere?
84
Aurora e nascita
7 . Quello sul quale il Signore della Vita si appoggiò per sostenersi quando mise in moto il mondo Parlami di quel Sostegno - chi mai può essere? 8. Ciò che il Signore della vita in ogni forma creò - sopra, sotto. in mezzo con quanta parte di sé il Sostegno lo penetrò? E quanto grande è la parte che non entrò? 9. Con quanta parte di sé il Sostegno penetrò nel passato? Con quanta parte nel futuro? In quel singolo membro le cui mille parti egli modellò, con quanta parte di sé entrò, quel Sostegno? 1 0. Colui attraverso il quale gli uomini conoscono i mondi [e ciò che li avvolge, le acque e il Sacro Verbo, il dotato di ogni potere nel quale si trovano sia l 'Essere sia il Nonessere Parlami di quel Sostegno - chi mai può essere? 1 1 . Colui attraverso il quale il Fervore Creativo crescendo [potente sostiene il Voto supremo, colui nel quale si uniscono Ordine Cosmico e Fede, le acque e la Parola Parlami di quel Sostegno - chi mai può essere? 1 2. Colui sul quale è saldamente fondata la terra e il cielo e l'aria che sta in mezzo; così pure il fuoco, la luna, il sole, il vento, e ciascuno conosce il proprio [posto Parlami di quel Sostegno - chi mai può essere? 1 3 . Colui nel singolo membro del quale tutti gli Dei, nel numero di tre e trenta, si sostengono Parlami di quel Sostegno - chi mai può essere? 1 4. Colui nel quale sono saldamente radicati i Veggenti [primigenii, gli inni, i canti e le formule sacrificali,
A, 3
Preludio
85
colui nel quale è fondato l'Unico Veggente Parlami di quel Sostegno - chi mai può essere? 1 5 . Colui nel quale, come Uomo, immortalità e morte coincidono, al quale appartengono l'oceano impetuoso e tutte le arterie che scorrono attraverso di lui Parlami di quel Sostegno - chi mai può essere? 1 6. Colui del quale i quattro punti cardinali comprendono le vene, visibilmente tumide, colui nel quale il sacrificio è progredito vittorioso Parlami di quel Sostegno - chi mai può essere? 1 7 . Coloro che conoscono il divino nell'Uomo conoscono il Signore Altissimo; chi conosce il Signore [Altissimo o il Signore della Vita conosce il supremo Brahman. Essi perciò conoscono anche il Sostegno. 1 8. Colui la cui testa è il Fuoco Universale, che ha per occhi gli Angiras e per membra gli stregoni Parlami di quel Sostegno - chi mai può essere? 1 9. Colui la cui bocca dicono sia il Brahman, la cui lingua è una frusta inzuppata nel miele, di cui Viraj è considerata la mammella Parlami di quel Sostegno - chi mai può essere? 20. Dal suo corpo furono intagliati i versi, le fonnule furono fonnate dai peli pubici. I suoi capelli sono i canti, la sua bocca gli inni dei veggenti Atharvan e Angiras Parlami di quel Sostegno - chi mai può essere? 2 1 . Quel ramo del Nonessere che si estende lontano gli uomini lo ritengono il più alto di tutto. Reputano inferiori coloro che venerano il tuo altro ramo, il ramo dell 'Essere.
86
Aurora e nascita 22. Colui nel quale gli Aditya, i Rudra e i Vasu sono tenuti insieme. colui nel quale sono tenuti saldi i mondi - ciò che era e ciò che sarà Parlami di quel Sostegno - chi mai può essere? 23 . Colui il tesoro del quale sempre custodiscono i tre e trenta Dei - oggi chi conosce il suo contenuto? Parlami di quel Sostegno - chi mai può essere? 24. Colui nel quale gli Dei, conoscitori del Brahman, riconoscono il Brahman come il Supremo colui che conosce gli Dei faccia a faccia è veramente un Conoscitore, un Veicolo del Brahman. 25. Grandi sono gli Dei che furono generati dal Nonessere, eppure gli uomini affermano che questo Nonessere è l'unico membro del Sostegno, il grande Oltre. 26. Il membro nel quale il Sostegno, nel generare, sviluppò l 'Antico - colui che conosce questo membro conosce anche mediante la stessa conoscenza l 'Antico. 27 . Fu dalle sue membra che i trentatré Dei distribuirono porzioni tra di loro. Perciò in verità solo i conoscitori del Brahman sono anche conoscitori dei trentatré Dei. 28. Gli uomini rico�oscono l'Embrione d'Oro come l'ineffabile, il Supremo. Eppure fu il Sostegno che in principio riversò sul mondo quella corrente d'oro. 29. Sul Sostegno poggiano i mondi; in lui Fervore Creativo e Ordine hanno il loro fondamento. Te ho conosciuto, o Sostegno. faccia a faccia, in lndra completamente concentrato.
30. Su Indra poggiano i mondi; in lndra Fervore Creativo e Ordine hanno il loro fondamento.
l
A, 3
Preludio
87
Te ho conosciuto, o lndra, faccia a faccia, nel Sostegno completamente stabilito. 3 1 . Prima dell 'alba e del sorgere del sole l'uomo invoca nome dopo nome. Questo Non-nato venne alla luce già dotato di piena sovranità. Nulla di superiore a lui è mai esistito. 3 2. Onore a colui del quale la terra è il modello, l'atmosfera è il suo ventre, colui che ha creato il cielo dalla propria testa. Onore a questo Brahman Supremo! 3 3 . Onore a colui del quale gli occhi sono il sole e la luna che si rinnova sempre, colui del quale la bocca è il Fuoco. Onore a questo Brahman Supremo! 34. Onore a colui del quale l'inspiro e l 'espiro è il Vento, del quale gli occhi sono gli Angiras, la saggezza del quale consiste nei punti cardinali. Onore ancora a questo Brabman Supremo! 35. Dal Sostegno sono tenuti cielo e terra, dal Sostegno l'ampio dominio dello spazio, dal Sostegno le sei direzioni divergenti, dal Sostegno è pervaso questo intero universo. 36. Onore a colui che, generato dalla fatica e dal Fervore Creativo, ha penetrato tutti i mondi, colui che ha preso il Soma come sua esclusiva proprietà. Onore a questo Brahman Supremo! 3 7. Com'è che il vento non cessa di soffiare? Com'è che la mente non si riposa? Perché le acque, cercando di raggiungere la verità, non smettono mai, in alcun momento, di scorrere? 3 8. Una potente meraviglia nel mezzo della creazione si muove, grazie al Fervore, sulla superficie delle acque. A lui aderiscono tutti gli Dei esistenti come rami di un albero attorno al tronco.
88
Aurora e nascita
39. Colui al quale gli Dei sempre con mani e piedi, con parole, orecchi e occhi recano omaggi smisurati in un luogo sacrificale ben misurato. Parlami di quel Sostegno - chi può mai essere? 40-4 1 . In lui non esiste oscurità, non esiste male. In lui sono tutte le luci, comprese le tre che si trovano nel Signore della Vita. Colui che conosce la canna d'oro che si erge nell 'acqua è veramente il misterioso Signore della Vita. I Fervore: tapas. Ordine: rta, Ordine eterno, Legge Sacra. Fede: sraddhii, cfr. § I 36. Verità: satya. 2 Sostegno: skambha. in 1u110 l ' inno. Fuoco: Agni. Vento: Matarisvan, anche una forma di Agni. Luna: l 'unità di misura del tempo. 4 «Chi » potrebbe ugualmente essere reso con «ciò che» qui e in 1u11i i versi successivi. 7 Signore della Vita: Prajapali, in 1u110 l ' inno. Si appoggiò: la radice stambh-, fissare, sostenere, eccetera, è evi dentemente connessa con skambha (stambha è anche un pilastr palo, suppono, cfr. RV IV, 1 3,5). Skambha è più fondamentale e interno ali 'universo del suo creatore, Prajllpali. 8 La penetrazione dello spazio. La pane che non è entrata: cioè la sua pane trascendente, cfr. RV X,90. 1 ; 3(§ I I ). 9 La penetrazione del tempo. IO Sacro Verbo: brahman, che qui potrebbe anche essere !radono come « Principio del Mondo». Cfr. RV X, 1 29, 1 (§ 1 1 ). 1 1 Fervore Creativo: rapas. Ordine Cosmico: rta. 1 3 Si sostengono: samiihitiil], riuniti, unili. Lo skambha è il principi che unisce tutti gli Dei vedici. Per il numero degli Dei, cfr. anche BU 111,9. 1 -9 (§ VI 2). 14 Inni: il Rg-,·eda. Canti : il Siima-veda. Formule sacrificali: lo Yajur-veda. Unico Veggente: ekar$i, spesso si riferisce al sole. Cfr. l'uso rrusti co di questo termine nelle U ((sU 1 6; MundU lll,2, 1 0; § 1 37), sebf bene compaia anche come nome di un rsi (cfr. BU IV,6,3). 1 5 Uomo: puru$a. La coincidentiu oppositorum: tutto si incontra nel l ' Uomo. Cfr. RV X , 1 2 1 ,2 (§ 1 4). Cfr. CU 111, 1 9,2, per I metafora del l'oceano e delle anerie.
A, 3
Preludio
89
16 Vene: nii,., un segno di umiltà nell'avvicinarsi a un guru, che sottintende la prontezza del disce polo nel servirlo. 2 Cfr. § I 37. 3 Qui c'è un gioco di parole: kuta>,., da dove, praja>,. [queste] crea ture prajiiyante, sono nate. 4-5 La «coppia» consiste di Materia, rayi, che è anche stata interpre tata come cibo ed è connessa alla Luna come suo simbolo, e priiTJa, energia, il Sole, tradotto in tutto il brano come Vita. La tradizione ha anche speculato sul fatto che rayi è femminile e praf)a maschile. Per la descrizione del Sole, cfr. MaitU VI,8. C 'è una relazione tra praf)a (energia vitale), aditya (energia lumino sa) e agni (la forza del fuoco). 6-7 Cfr. § Ul 6. 8 Egli : ovvero il sole. Egli avvampa : tapantam, che dà calore, che avvampa. I Energie : deva>,., divinità che sostengono, o divinità che presiedo no alle attività umane, cioè i suoi sensi e organi. La domanda è: quali parti costituenti o forze componenti rendono visibile, pona no alla luce, rendono manifesta o illuminano una creatura? Cfr. la radice div- splendere, da cui deriva deva, divinità, energia. 2 Mente: manas. 4 Regina (delle api): letteralmente: «re». 5 Pioggia copiosa: Parjanya. Le equazioni delle Upanisad sono a triadi: priina-agni-surya, prthivi-rayi-deva ; sat-asat-amrta. Parjanya-Maghavan (lndra)-Vayu. Può anche esserci una correla zione tra i membri corrispondenti di ogni triade, cioè, prthivi-sat; rayi-asat; deva-amrta.
6 La nobiltà: gli ksatriya. Il sacerdozio: i briihmaf)Q, brahmani. 7 Signora delle creature: Prajapati. Cfr. un' idea simile in AV Xl, 4, 1 9 (§ Il 5). 8 La principale mediatrice: vahnitama, superlativo, «miglior pona lore», «miglior veicolo» Cfr. YV XXXI, 1 9-20. La vera Via: cari1an1 satyam, condotta morale. 9 Col tuo splendore: tejasa o acutezza. Signore di ogni luce: jyotisam patì>,.. IO Vivono in felicità: anandarupas tis!hanti. I I Primordiale: vriitya, una persona non iniziata, cioè colui che non ha ricevuto la consacrazione sacramentale, i samskiira che fanno di lui un membro della comunità a tutti gli effetti. Attraverso una cosiddetta nindastuti, una figura retorica per cui si usa una parola di significalo contrario per esprimere ciò che si intende (ironia, l ode ironica [n.d.t.)), vrarya è stato qui interpretato come colui ch e non ha bisogno di una iniziazione cerimoniale, poiché è già completamente puro e purificato, pertanto « sempre puro ». pri mordiale. Storicamente parlando si ritiene che i vratya fossero
290
iii)
Germinazione e crescita degli arii che vivevano al di fuori della cultura brahmanica. Cfr. l'intero AV XV, a essi dedicato. Signore: satpati/J, lett. Vero Signore. Distruttore: lett. divoratore di tutto. Potente Vento: Matarisvan. 1 2 Benevolo: siva. propizio. 1 3 Felicità e conoscenza: frf (successo, prosperità) e prajiia (intelli genza. saggezza). I Sé interiore: adhviitma. 3 Attività della mente : manok!" tena, sebbene Deussen legga mano ' krtena e perciò traduca: « senza azione della volontà (cosciente)» (ohne Zutun des [bewussten] Willens). 5 Respiro discendente: apiina. Respiro distributivo: samiina. In modo equilibrato: cioè il samiina distribuisce il cibo nel coipo. Sette fiamme: cfr. la concezione del cibo come sacrificio, da qui l'allusione alle sette fiamme di Agni (cfr. MundU 1.2,4; § lii 27) applicata al «fuoco della digestione ». 6 Arteria: niidi. Cfr. CU VIIl,6,6. e BU 11, 1 ,9 (§ VI 4) Respiro diffuso: vyana. 7 Respiro ascendente: udana. Bontà: pu1Jya. Male: papa. Un riferimento al nuovo concetto di trasmigrazione (cfr. anche PrasnU 1,9). 8 Le relazioni antropocosmiche sono: sole-occhio-pr.:i1Ja, terra· apiina, akasa-samana. vayu-vyiina.
iv) v)
9 Fuoco: tejas, calore o energia. 1 0 Pensiero: citta, stato mentale. Continuazione dell'idea nella strofa 8. Cfr. CU VIII, 1 4, I . 1 2 Quintuplice signoria: la quintuplice divisione dell'unico respirO di vita. Cfr. BU 111,9,9 (§ VI 2), per priina come brahman e anche flJ III,3 (§ II 1 1 ). Forze: devato/J. S Cfr. § 111 28. 1 Cfr. § IV 2 1 . 2 Vita: pr.:i1Ja. Il Sé cosciente: prajiiotman, opposto a prajiia come pura cosciell" za. Cfr. KausU II. 1 4. Vita temporale: ayus, dove l 'accento è sulla pienezza della vii' temporale. _ Immortalità: amrta. Ayus e amrta sono spesso uniti insieme 11e1 9 e nelle U. Correlazione: pr.:i1Ja-prajiiotma n , ayus -amrta , da un l ato: e prana-ayus, prajiiiitman-amrta dal! ' altro. Questo mondo: l'altro mondo secondo la recensione A. Vero pensiero: satya sa,rikalpa, vera concezione, vero desideri0: scopo, volontà, la totalità dei pensieri e dei sentimenti di una per sona in accordo con la verità. Satva sa,rikalpa è prajiia. o piuttO'
A, 7
Le prime benedizioni del Signore
29 1
sto, per mezzo di prajiiii il sarr,ka/pa diviene satya. Cfr. CU VIl,4,3 (§ VI 3). Soffi vitali: priirJiih. Il plurale qui ha senza dubbio questo signifi cato. 3 Cfr. BU VI, 1 ,7- 1 4; CU V, 1 ,6- 1 5 sulla superiorità del priirJQ. Lo fa stare eretto.: uuhiipayati. Lode: uktha cfr. KausU II, 6. Gioco di parole con uuhii (payati). cfr BU V, 1 3 , 1 . Per un'interpretazione allegorica di uktha cfr. AA Il, I . Cfr. anche SB X,6,2,8. Coscienza: prajiiii. Poiché queste due . . . : omesso nella recensione B . Teoria: drsfi, visione. Sensi: deviih, «dei ». Oggetti di senso: /okiih, « mondi». Questo passo presenta alcune varianti nelle due versioni standard A e B.
7 Sopra il tempo è posto un vaso ricolmo
PurtJ.alJ kumbhalJ
I sa ggi-�oeti del Rg-veda non menzionano il termine "t empo" 5 né cercano di speculare sulla sua natura; eppu re non solo essi vivono nel tempo, ma nel "tempo viven te " e parlano di un modo molto temporale di esistenza. �e gano sinceramente per "vivere cento anni", per vivere Pe r se mpre" e sono sicuramente consci della natura tem Porale dell'esistenza, del fatto che la vita è sempre fugace e troppo breve. Essi desiderano arrestare lo scorrere del t� rnpo con atti di culto, ma incoraggiano gli uomini a vive re in armonia con il ritmo della natura: il �iorno e la �0 tte , le stagioni, l'anno, il ciclo umano. E difficile ;��con trare un atteggiamento di evasione dal tempo nel•ntemporale. Tutti e tre i mondi sono temporali. che pone un forte accento sui ritmi e 8l' Atharva-veda, ° rn ici, 36 contiene, comunque, due inni speculativi sul 1 e�a de i tempo che viene esaltato come qualcosa che non p/� essere trasceso e che quindi dev'essere glorificato e •v • n i z zato. Il tempo è al principio e sarà alla fine; nulla
292
Germinazione e crescita
n
sfu gge al tempo perché gli esseri possono essere solo net tempo. L'inno XIX,53 comincia con una metafora complessa, nella quale il tempo tira un carro, che rappresenta il sole. Questo grande carro, le cui ruote sono composte da tutte le creature esistenti, è trainato dal tempo in sembianze di cavallo. Siamo così subito introdotti in una visione onni comprensiva, che è cosmica nella portata e metafisica nel tono. I versi successivi, con il pretesto di onorare il tempo, tendono in realtà a enfatizzare il carattere assoluto della relatività temporale. Il tempo ha creato ogni cosa, anche il Creatore stesso, forse non metafisicamente in un• ontolo gia fuori dal tempo, ma sicuramente nella nostra realtà temporale, perché la signoria sulle creature temporali può essere significativa solo se è temporale. Prajapati, in quan· to Padre degli esseri temporali, è temporale nella sua paternità. Il tempo è una dimensione concomitante di ogni cosa sotto e sopra il sole. In questo inno di incomparabile bellezza e straordina· ria forza suggestiva c'è un verso (s. 3) enigmatico parti colarmente interessante: « Sopra il Tempo è posto un va so ricolmo». Si dice che il tempo attinga da un vaso colmo il quale, nonostante tutti gli sforzi, non può mai essere svuotato. « Anche se dal pieno si tog lie il pieno, il pieno rimane», dice la famosa affermazione della Isa upani$ad. Diversamente dalle Upani$ad, i Veda sembrano interpre· tare questo principio come la realtà inesauribile de l tempo; il vaso posto sopra il tempo è così pieno che, per quanto se ne possa attingere, il tempo non Io svuote rà mai. I testi possono- essere travisati e interpretati second� ciò che vi leggiamo, ma la chiara impressione data da• due inni seguenti non è quella di una spiritualità che negli il mondo. Non è tanto l'assenza di tempo, quanto la "pie• nezza del tempo", che ottiene l'approvazione vedica.
A, 7
Le prime benedizioni del Signore
293
Pur1J,a}J, kumbha}J,
AV XIX,53 1 . Il Tempo corre come un cavallo con sette briglie, uno Stallone dai mille occhi, sempre giovane. È lui che cavalcano gli ispirati poeti. Tutti gli esseri sono le ruote del suo carro. 2 . Il Tempo traina questo carro con sette ruote. Sette sono i mozzi; il suo asse è la non-morte. Alla testa di tutti gli esseri avanza il tempo incessantemente, il primo tra gli Dei. 3. Sopra il Tempo è posto un vaso ricolmo. Noi vediamo simultaneamente il Tempo qui, là, [dovunque. Fronteggiando tutte le esistenze, il tempo siede in trono, dicono gli uomini, nella sfera più [alta. 4. Il Tempo ha riunito tutti gli esseri che esistono; egli ha attraversato tutti gli esseri riuniti. Egli che era padre è diventato loro figlio. Non c'è gloria più alta della sua. 5. Il Tempo generò il Cielo che tutto sovrasta e questa vasta Terra. Gli istanti che passano, presente e futuro, messi in moto da lui, sono contati in dovute proporzioni. 6 . Il Tempo generò la fatidica sorte. Nel Tempo splende il Sole e arde. Nel Tempo gli occhi spiano da lontano. Net Tempo sono tutte le esistenze. 7 • Nel Tempo è la coscienza e la vita, nel Tempo è concentrato il nome. Dal Tempo, quando si avvicina, tutte le creature sono colmate di felicità.
294
Germinazione e crescita
n
8. Nel Tempo è l'energia, nel Tempo è il Bene supremo. Nel Tempo è la Sacra Espressione. Il Tempo è Signore di tutto ciò che è, egli, il Padre del Creatore. 9. Emanato da lui, da lui tutto questo fu generato. Su di lui è esso stabilito. Non appena diviene Brahman, il Tempo sostiene la suprema Divinità. I O. Il Tempo creò le creature. Il Tempo creò in principio il Signore delle creature. Dal Tempo deriva colui che esiste da sé. L'Energia deriva anch'essa dal Tempo. I L'immagine del cavallo e delle sette briglie è tratta dal simboli· smo del Sole nel RV. Cfr. RV 1, 1 64,2. Cfr. AV XIIl.2.38. dove il sole è omologato al Tempo. Le sette briglie possono rappresenta· re un numero perfetto. oppure l'arcobaleno, o anche possono stare per le sette regioni dello spazio o, più probabilmente. per le sette pani dell'anno, cioè sei doppi mesi e un mese intercaJare. Cfr. AV X,8,5. Stallone ... sempre giovane: ovvero, seme abbondante (del quale lo stallone è l 'immagine). 3 Un vaso ricolmo; piirl)a/J kumbha/J, la giara colma posta sopra il Tempo. Cfr. AV X,8, 14- 1 5;29 (§ VII 27). Possiamo mettere la strofa 29 in relazione con l'argomento spesso ripetuto della pie· nezza in BU V. I (§ VI A Antifona), o con l 'invocazione in IsU (§ VII 6). Cfr. anche il « vaso d'oro » che copre il volto della verità; BU V, 1 5 , 1 ; IsU 1 5 (§ VII 3 1 ); Mai t U VI,35 (§ VI 8). Sfera: vyoman, firmamento. 5 Il Tempo è qui considera to come l'asse attorno al quale ruotano passato e futuro. Messi: virisfhate : vi-sthii (kiile ha sta qui per kiilena) signi fic_s sparso (o diffuso) sopra (o attraverso), o inserito in diverse p0�1• zioni o proporzioni. Nel t empo sono posti il passato e il futuro ìJ1 rotazione (in una serie ricorrente). 6 Vengono proposte parecchie lett ure: il Tempo creò bhii ta, oss i a 1' realtà, ciò che è, oppure bhiimi, la terra, oppure bhiiti, la prospe· rità, tempo propizio, sone, nel senso della parola greca kairOS· che significa tempo propizio o tempo designato ed è forse ,oo· nessa etimologicamente a kiila. 7 Coscienza: manas, mente. Vita: priil)a o soffio vitale.
;\, 8
le prime benedizioni del Signore
295
Il nome, niiman, sembra sopravvivere oltre il tempo dell'indivi duo. Cfr. BU 111,2, 1 2 (§ V 1 2). 8 Energia: tapas, anche nella stanza 1 0. Bene supremo: jyes_rha, summum bonum. Sacra Espressione: brahman. Signore: ìsvara. Creatore: Prajapati. A motivo di AV X,7,24;32-34 (§ I 3); e Xl,5,5;23, alcuni mettono in relazione jyes,rha con brahman e in questo caso il testo legge rebbe: Nel Tempo è distillato l 'Onnipotente brahman. 9 Emanato da lui: cioè dal Tempo. Tutto questo: ossia tutto ciò che esiste, l'intero universo. Brahman: parola sacra. La suprema Divinità: Parame�Jhin, il Supremo, il Più Elevato, il Sovrano; un principio cosmico e un Dio personificato, oppure un altro epiteto di Prajapati. Cfr. AV IX,3, 1 1 (§ II 32); IX,7, 1 ; X,2,20. IO Colui che esiste da sé: Kasyapa, un saggio, che talora è detto sposo di Aditi (la Dea primordiale), e anche identificato a volte con Prajapati: Kasyapa è svaya,r,bhù. esistente-da-sé.
8 Sul tempo poggiano tutti i mondi
Kiila
L' i nn o XIX,54, che in origine era forse unito al preceden te , usa lo stesso immaginario cosmico e parla del sacrifi c i o c he il tempo mette in atto. 37 È qui che speculazioni succ essive hanno visto i primi segni di una trascendenza a�e mpo rale. 3 8 Con il sacrificio, l'uomo supera la sua con d i z i o ne umana per avere accesso all 'esistenza divina. �ra , i l problema è se questa forma superiore di esistenza �• a t�mporale o se trascenda il tempo. Il nostro inno semra i n equivocabilmente a favore di un' interpretazione e � col are - non profana. Il tempo tramite B rahman, la arot a sacra, per mezzo del sacrificio, conquista questo mon do - non un altro - e va avanti. d S arebbe difficile trovare un'affermazione più potente s:l l a supremazia del tempo. Tutto è temporale e il tempo a 1 � 1_ ll ' inizio di ogni cosa. Questi due inni cercano di sot o n e ar e il più enfaticamente possibile che anche il
296
Germinazione e crescita
n
"principio", al quale alludono gli inni vedici più specifì . camente metafisici, non può sfuggire alla morsa de l tempo, perché agre, "al principio", diventa un concetto temporale. 39 Kala
AV XIX,54 1 . Dal Tempo vennero in essere le Acque, dal Tempo la Sacra Parola, l'Energia e le regioni. Mediante il Tempo [ogni giorno] sorge il Sole, nel Tempo egli va a riposarsi di nuovo. 2. Mediante il Tempo soffia il Vento purificatore, attraverso il Tempo ottiene il suo essere la vasta Terra. Il grande Cielo ha il suo pilastro nel Tempo. 3. Il loro figlio, il Tempo, molto tempo fa, generò le cose che furono e quelle che saranno. Dal Tempo vennero all'esistenza la Scrittura e le formule per il Sacrificio. 4. Dal Tempo fu inaugurato il Sacrificio, inesauribile oblazione agli Dei. Nel Tempo vivono gli spiriti e le ninfe. Sul Tempo poggiano tutti i mondi. 5. Nel Tempo dimorano questo Angiras e Atharvan che vennero dal Cielo, questo mondo e quello al di sopra, tutti i sacri mondi e i sacri interspazi. 6. Avendo conquistato i mondi con la Sacra Parola. il Tempo, il Dio supremo, avanza. I Sacra Parola: brahman, anche nella strofa 6. Energia : tapas. 2 Esistono alcune varianti nelle edizioni di Berlino e Bombay.
A, 9
le prime benedizioni del Signore
297
Il Vento purificatore: viita� pavate, lett. il Vento purifica, rende puro; sottolinea la metafora del movimento. 3 Il loro figlio: della Terra e del Cielo. Scrittura: i versi re. Formule per il Sacrificio: yajus, preghiere sacre. 4 Spiriti e ninfe: Gandharva e Apsaras. Cfr. AV XIl, 1 ,23(§ 1, 1 9).
9 La scoperta dell'atemporale
Akala
C'è un kumbha, un vaso, una brocca, sopra il tempo,40 ci dice l'Atharva-veda. Questo vaso è così pieno da essere l' origine inesauribile del tempo. Le Upani$ad cercano di sbirciarvi dentro e di prendere possesso del vaso nella sua inte re zza. I Veda stessi avevano suggerito il metodo: rom pere il vaso per mezzo del sacrificio. Le Upanisad ora as seriscono che questo sacrificio dev' essere interno e spi ritu ale . Ci troviamo di fronte a qualcosa di nuovo e di diverso. L'uomo ora è curioso; è interessato a vedere il vaso e non solo a gioire del flusso del tempo che scorre da esso. Il vaso, che è, per così dire . il contenitore del tempo, la fo nte di esso, non può quindi essere temporale . Stiamo a_v vici nandoci a uno dei periodi più importanti della sto n a u m a na: la rot tura del « vaso ricolmo sopra il tempo». Forse il risultato di questo sforzo sarà un fallimento e tutto ciò che resterà saranno i cocci del vaso, che l 'uomo Poi dovrà ricostruire con fatica. Forse i veggenti antichi av eva no visto anche il nostro tempo. L'avventura del vivere comincia, secondo le Upani$ad, con un a duplice scoperta. cioè che l 'interiorizzazione è il l'llezzo per afferrare la realtà e che la realtà atemporale con s 1s te di pura trascendenza. Questa scoperta epocale, tnen� e s r ha portato alcuni uomini alle vette più alte dell'e ler i e n za umana, è anche stata la causa di una strana egener azione dal momento che l 'uomo non è capace di
298
Germinazione e crescita
n
vivere e respirare a tali altezze. Le Upani$ad cominciano con una critica al tempo. Il tempo è contingente; la terra si dissolve; il tempo si consuma. Proseguono celebrando l 'atemporale. Solo Dio rimane. La Svetiisvatara affenna che ciò che è al di sopra del tempo, ciò in cui tutto inizia e finisce, è Dio. Egli è il 41 Signore, l ' artefice stesso del tempo, perché anche il tempo è una creatura. È lui, il Signore della felicità, quel lo che gli uomini dovrebbero conoscere. La Maitr1-upani$ad tenta di costruire un ponte e parla dei due tipi di Brahman, di due aspetti della realtà ultima, uno temporale e l 'altro atemporale. Il primo è cosmologi co e quindi correlato al sole e all 'anno e appartiene a quel famoso quarto di realtà manifesta e comprensibile, il secondo è quel che rimane quando tutto il resto si dissol ve, il Brahman senza qualità, pura trascendenza apofatica. In seguito la Bhagavad-gUii esprime questo concetto in parole semplici che pone in bocca a Knma: « Io sono il tempo, distruttore del mondo». 42 Kr�na ha già identificato se stesso con il « tempo imperituro» 43 in modo da sottoli· neare in ugual maniera la trascendenza e l ' immanenza del Signore. La Bhagavad-gUii dichiara anche che non è mai esistito un tempo nel quale non siano esistiti creatore e creature. 44 Tra questi due aspetti della realtà, il temporale e t'a· temporale, oscilla non solo l ' intera saggezza vedica, nt8 anche il pensiero universale del genere umano. L' uont0 monodimensionale, come pure la realtà monodimensio nale, significa morte e stagnazione. In effetti, non è facil_e mantenere l 'equilibrio e una dicotomia non è meno noe1• va di una visione monistica. Una forma sottile di tale dicotomia - e forse una delle più nocive - consiste nel conferire alt ' atemporale alcune caratteristiche della teffl' poralità; per esempio, nell 'immaginare che la vita " ete�; na" venga "dopo" questa vita temporale o che sia "oltre
A, 9
le prime benedizioni del Signore
299
"dietro" o qualunque altra parola spaziale o temporale possiamo usare per avvicinare ciò che, per definizione, trascen de sia spazio che tempo. L'esperienza del movimento è totalmente assente nella op sc erta upani�adica dell'atemporale. Pertanto quella che conduce all 'eternità non è un 'estrapolazione in direzione v e rtic ale o orizzontale. È sempre possibile andare più a fondo e al di là; si possono sempre postulare un "pre principio" e una "post-fine". In questo procedimento si può essere propensi a postulare altri mondi, altri tempi, nascite e rinascite, ma non si raggiungerà mai l'atempo rale. Per accedervi non è necessario il movimento dina mic o della nostra mente o la spinta in avanti della nostra vol ontà, ma la quiete statica, l'acquisizione del riposo di tu tto il nostro essere nelle nostre più intime profondità, l' e s t inzione totale di desideri, pensieri e movimenti, inte riori ed esteriori. Nulla sarebbe più negativo del preten de re di aver raggiunto con la nostra mente ciò che può essere "raggiunto" solo senza mente, o di aver scoperto come "qualcosa" ciò che non può essere né "conseguito" né " desiderato" né "pensato". La sola corretta risposta all a domanda dialettica su come, dunque, parlare di que s t ' in effabile, è che in effetti non se ne parli. « Non è com Pres o da coloro che lo comprendono; è compreso da 45 Col o ro che non lo comprendono» . Non è forse questa una benedizione del Signore? Non c ' è dinamismo che c o_nduca all'atemporale. Stasis qui "sta" prima di dyna rn,s . Q uesto è yoga in un solo sutra . Akala i)
SU VI, l -6
I . Alcuni saggi sostengono che la natura inerente sia la causa di questo mondo, altri che sia il tempo. Entrambi [sbagliano.
300
Germinazione e crescita
n
È la grandezza di Dio dentro questo mondo ciò che fa girare questa ruota di Brahman. 2. Colui dal quale è sempre circondato questo universo, il I Conoscitore, l ' Autore del tempo, possessore di tutte le qualità, [ onnisciente. Governato da lui, il mondo della creazione si dispiega ciò che è considerato terra, acqua, fuoco, aria e spazio. 3. Quando ha completato questo lavoro di creazione [ egli si arresta, ed entra in unione con l 'Essere per mezzo del suo [Essere, tramite una, due tre o otto categorie, tramite il tempo o le sottili qualità che sono proprie dell'atman. 4. Avendo cominciato con opere compiute dalle qualità, egli assegna un destino a tutti gli esseri esistenti. Non appena questi cessano di essere, l 'opera compiuta è [distrutta. Alla distruzione dell ' opera egli continua, essenzialmente [altro. 5. Egli è il principio, la causa della coesione di questo [mondo, deve essere considerato come trascendente i tre tempi [e anche come privo di parti. Veneratelo innanzitutto come l 'Adorabile dalle molte [fonne, l ' origine di tutta l ' esistenza, colui che sussiste nel suo [stesso pens iero• 6. Più alto e altro egli è rispetto a tutto ciò che questo [albero del mondo e il tempo producono. Da lui evolve questo mondo. Conoscetelo come il portatore del bene, il distruttore del (male,
t,., 9
le prime benedizioni del SiRnore
301
il S ignore della felicità, situato dentro il vostro stesso [atman, l ' immortale la cui dimora è l 'universo. MaitU VI, 1 4- 1 6 ii) 1 4 . È stato detto altrove che il cibo è l 'origine di tutto que sto mondo, che l'origine del cibo è il tempo e , ancora, che l 'origine del tempo è il sole. La forma del tempo è l ' anno, che consiste di dodici mesi ed è composto di istanti e altre unità di misura del tempo. Di questo una metà appartiene ad Agni (quando il sole muove verso nord) e l ' altra metà a VaruQa (quando il sole muove verso sud) . L' orbita dal segno di Magha a metà di Sravi�Jha appartiene ad Agni, mentre l 'orbita dal segno di Sarpa a metà di Sravi�Jha appartiene alla luna . Per quanto concerne l ' anno, ciascuna delle sue [parti] consi ste di nove parti, secondo il corrispondente corso del sole. Poiché [il tempo] sfugge alla percezione, questa [orbita del sole] ne è una prova, poiché solo essa dimo stra che il tempo esiste, e senza prova non vi è certezza della cosa che deve essere provata. La cosa che deve essere provata, tuttavia, può essere provata poiché è distinta e poiché rivela se stessa. Riguardo a ciò è stato detto: Per quante divisioni di tempo esistano, in tutte si muove il sole . Il tempo si allontana da colui che venera il tempo come Brahman. A tale proposito è stato detto: Dal tempo emergono tutti gli esseri. Dal tempo essi avanzano e crescono . Nel tempo, ancora, essi vengono a posarsi . Il Tempo è incarnato e anche incorporeo . I S . Esistono, noi sosteni amo , due forme di B rahman : il te mpo e il senza-tempo. ciò che è precedente al sole è il se nza-tempo; esso non ha parti. Ciò che comincia col so le, tuttavia, è il tempo e questo ha parti. Ora la forma di quest'ultimo che ha parti è l'anno. Da questo anno, in ve rità, vengono prodotte le creature; nel corso dell 'anno, i n verità, esse crescono e nel l ' anno esse scompaiono.
302
Germinazione e crescita
u
L'anno, pertanto, è certamente il Signore delle creature, è tempo, è cibo, è la dimora di Brahman, è il Sé; poiché come afferma il detto: È il tempo che cuoce tutte le cose create nel [vasto calderone del] suo grande Sé. In che cosa. però, viene cotto il tempo? Colui che conosce ciò, conosce l'intero Veda. 1 6. Questo tempo incarnato è il regale oceano delle creature. In esso sta colui che è chiamato Savitr, colui che incita, colui dal quale la luna, le stelle, i pianeti, l ' anno e quant'altro è generato. E da questi deriva tutto il mondo, come anche tutto ciò che di bene e male c'è in questo mondo. Perciò B rahman è il sé del sole. Invero si dovrebbe riverire il sole col nome di tempo. Alcuni, infatti, dicono: « Brahman è il sole». Inoltre, è stato detto: Il sacerdote, colui che gode, l 'offerente, la parola sacra, lo stesso sacrificio, Vi:;i:iu e Prajapati, tutti questi sono il Signore, il Testimone, colui che risplende lassù nella sfera del sole. i)
I Natura inerente : svabhiiva. 2 Autore del tempo: kiilakiira. Governato da lui: tenesitam. cfr. l ' inizio della KenU : kenesiram-- («diretto da chi?»), KenU I . I ( § VI 3), sebbene i due verbi .deriv i· no da due radici diverse. Il mondo della creazione si di spiega: karma vivartate. C fr. la seriore teoria vedantica della « Creazione » come vivarta. 3 Un ione : yoga. Solo la parte della realtà che corrisponde a l i• Realtà del Creatore può essere congiunta con lui. Essere : tam•a, « quiddità», realtà. Categorie: uno, cioè la natura; due, il manifesto e l ' immanifesto: tre. le tre qualità della natura (gw;za); otto. forse i cinque organ i di senso e i tre aspetti del l ' « organo interno ». i 4 Il Karman, che consiste dei gw:,a, modella il destino di tutti gl esseri. tuttavia è controllato dal Signore. L'opera compiuta è distrutta: krta-karma-niisa/J, liberazione dad karman è emancipazione. Cfr anche MundU 11,2,9 (§ VI I I ). r Essenzialmente altro: ratn•aro' nya/J. il purusa che è « l ' altro » pe definizione (nel Samkhya).
A, b
Le prime benedizioni del Signore
303
5 Tradizionalmente i tre tempi sono stati interpretati come passato, presente e futuro. L'origine di tutta l'esistenza: bhavabhuta, che è divenuto tutto ciò che è divenuto. Colui che sussiste nel suo stesso pensiero: sva-citta-stha, stabilito nelle sua stessa coscienza. 6 Albero del mondo:cfr. KathU VI, I (§ V 5). Signore della felicità: bhagesa. Colui la cui dimora è l 'universo: visva-dhaman. 7-9 Cfr. § 1 28. 1 0- I 3 Cfr § VI 2. ii) IOa- I 3 Cfr. § II 1 1 . 1 4 Cfr. AV XIX,53 e 54 (§§ 11 7;8). Origine: yoni, utero, sorgente. Appaniene ad Agni: iigneya, a causa del calore dell'estate. Varw:ia: a causa della stagione delle piogge (Varw:ia è il Dio delle acque). Per quanto concerne l'anno . . . : un'altra traduzione di questa frase dice: «In questa [enumerazione) ogni singolo [mese) dell'(anno) stesso ammonta a nove quani secondo l'uso di [contare) seguen do la progressione delle posizioni lunari » (Van Buitenen: «In this (reckoning) every single (month) of the (year) itself amounts to nine quaners after the fashion of (reckoning) by the progression of lunar mansions» ). Le nove pani sono nove quani, ai quali si arriva tramite la divisione delle ventisette costellazioni (na/cyatra) attraverso i dodici mesi. Il tempo è incarnato ed anche incorpo reo: kii/o murtir amurtimiin, cioè: con e senza forma. 1 5 Signore delle Creature: Prajapati. Sé: iitman. Cfr. il detto del Mok$adharma: «il tempo matura tutti gli esseri da sé. Ma nessuno qui sulla terra conosce colui nel quale il Tempo è maturato ». (MB XII,23 1 ,25; Traduzione di Edgenon: «time matures ali beings by itself. But no one here on eanh knows him in whom Time is matured».) 1 6 Cfr. CU 111, 1 9 , 1 per la citazione «Brahman è il Sole ». Il Signore, il Testimone: prabhuh siiksi, un riferimento al puru$a nel sole. 1 7 Cfr. § VI 2.
b) Cibo Anna · la Vit a u mana, per esistere, crescere e svi· 1uppars1,· d"1pencl
e d at c ibo. Dove non c'è cibo ci sono farne, carestia e
304
Germinazione e crescita
n
morte. Il cibo è veramente la fonte di vita. Queste sono semplici banalità, ma l'uomo vedico è riuscito a elevarle a intuizioni nobili senza dissociarle dalle realtà terrene elementari alle quali fanno riferimento. Il cibo non è solo una condizione per la vita, nel senso che la vita « senza alimento svanisce»; il cibo è la materia prima della v ita. Un dato tipo di vita richiederà un certo tipo di cibo, un altro tipo di vita un altro, ma il cibo sarà comunque sern. pre indispensabile per il suo sostentamento. Non disprez. zare il cibo, dicono i nostri testi; riverisci il cibo, venera lo, scopri che il cibo è sacrificio e che il cibo è Brahman. Il cibo è la nostra vita, dice il R.g-veda. 46 La spiritualità del soma o, se preferiamo, la teologia 47 del soma è anche una speculazione sul mistero del cibo; né esiste una riflessione sulla natura del sacrificio che non menzioni il ruolo essenziale che in esso ha il cibo. Lo Satapatha-brahmaf)a ricorda il sacrificio primordiale di Prajapati e si rivolge ad Agni, il primo nato dalla sua bocca, come un consumatore di cibo. 48 Racconta inoltre come Prajapati, poiché non esisteva altro cibo che se stesso, dovette riprodursi. 49 « Il sacrificio è il cibo degli Dei» afferma un altro testo. so È per questa ragione che il cibo è l'offerta massima e che, quando si offre il cibo al padre, al marito, alla famiglia, agli ospiti (siano e s si amici, monaci o mendicanti) si compie un atto non solo sociale ma anche religioso: l'uomo infatti torna a celebra· re il sacrificio primordiale e partecipa di quello scarnbi0 supremo per mezzo del quale il mondo sussiste. Que s18 sarebbe anche la spiegazione più profonda di un detto c�e è qualcosa di più di un'esortazione all'igiene: « Se il 10° cibo è puro, tutta la tua natura sarà pura». 5 1 Il tuo es ser' sarà puro perché è formato e proviene dal cibo, non solO in senso fisico ma anche ontologico: la creazione è Il� atto di metabolismo cosmico. 1 Il primo testo di questo paragrafo è l'inno I, I 87 de
A, b
le prime benedizioni del Signore
305
Rg -veda, nel quale ci sorprende forse scoprire che, a dif ferenz a di altre tradizioni indiche posteriori, l ' atto del mangiare non è solo sacro ma anche sociale, un'espres sione di comunione non solo tra uomini, ma anche tra gli « colui che mangia uomin i e gli Dei. Ricordiamo qui 5che 2 solo è totalmente nel peccato » o, come afferma la Bhag avad-gftii: « Coloro che preparano cibo solo per se 5 stessi sono nel peccato: essi mangiano il peccato». Pur essendo Soma menzionato nella strofa 9, non è certo che questo inno sia rivolto a lui. Il cibo infonde sia vigore fisico che spirituale e si addice perfino agli Dei, ai quali viene offerto in sacrificio rituale (s. 1 1). In effetti, ogni cibo reale, cioè qualsiasi nutrimento che rafforzi ani ma e corpo, è cibo sacrificale. La struttura di questo inno è molto elaborata con parallelismi ben programmati intesi a sottolineare il carattere unificante del cibo. Il cibo, afferma, sostiene il corpo e, inoltre, accomuna gli uomini ne lla profonda fratellanza della condivisione del desco (s. 3). Questo non è tutto; il cibo viene anche visto come un sacro banchetto nel quale gli Dei vengono riuniti per con dividere il cibo con gli uomini. L'amicizia, umana e divi na, i mplica una condivisione di ciò che costituisce la "? stra base comune fondamentale, perché attraverso il c ib o a s similiamo, facciamo nostro ciò che fino a un rnom ento prima era alla periferia del nostro essere. Non C ' è amiciz i a senza un boccone comune di cibo. 54 angiare è un atto sacro, perché, come ci svelano i Veda, � 1 i C b o è una realtà sacra in sé. Da qu esto testo veniamo condotti fino alle Upani$ad d_ove i s trovano dissertazioni profonde e complicate ri gu ardo al cibo. La Brhadiira�yaka-upani$ad riporta lo �tUdente direttamente a Prajapati, il Padre della creazio e, c he ha prodotto per tutti il cibo più adatto, un cibo cs 0rn_u ne a tutti gli esseri, cibo per gli Dei, cioè il fuoco acri ficale e le offerte, cibo per gli uomini e gli animali,
306
Germinazione e crescita
II
cioè latte, e un triplice genere di cibo per se stesso : mente, vita e parola. « Perché, mio caro», afferma un'at. tra Upani$ad, « la mente è composta di cibo, la vita di acqua e la parola di ardore». 55 Possiamo ricordare c he questa trilogia è la base del l ' antropologia de lle Upani$ad. L'uomo è unità di mente, vita e parola o di cibo, acqua e ardore. Potremmo definire questi sette tipi di cibo anche i sette elementi alla base di ogni cosa; ma questi elementi non sono come mattoni statici con i quali viene costruito l'e dificio della creazione. 56 Essi sono, al contrario, particelle dinamiche che devono essere "mangiate", assimilate, tra sformate per far sì che si perpetui la costruzione del mondo. Sorge allora una domanda fondamentale: dato che il cibo viene sempre consumato e assimilato, come mai non diminuisce? La risposta è data qui solo in modo criptico. Colui che conosce l ' imperiturità del cibo va verso gli Dei, e lì partecipa al processo dinamico di una creazione continua. Cibo e vita vanno insieme, afferma i l testo seguente. Esiste un 'interdipendenza fra essi, di modo che non è possibile chiamare Brahman ciascuno dei due sin· golarrnente ma solo la combinazione di entrambi. La Chiindogya-upani$ad, in un testo presentato più oltre, dopo aver riflettuto sulla natura del sonno e de l respiro vitale, indaga sull'origine della fame e della sete. Un uomo sente fame perché digerisce immediatamente ciò che ingerisce . Altrimenti come spiegheremmo il fatt0 che la vita continua? La conclusione è la seguente: sial11° un germoglio e non esiste germoglio senza radici. ,< ChC altro potrebbe essere la radice se non il cibo?». 57 Il testo traccia poi una connessione dal cibo all'acqua, dall'acqll� al fuoco, dal fuoco all'essere (sat) introducendoci quindi alla conoscenza del! ' atman per mezzo della famosa fof' mula tot tvam asi, «tu sei quello».
A, b
le prime benedizioni del Signore
307
U n 'introduzione appropriata agli altri testi qui riportati rich ie derebbe un intero trattato sulla cosmologia e l'an trop ologia vediche. Dobbiamo perciò accontentarci di notare lo splendido crescendo dei testi e le loro connes sion i teantropocosmiche. Tutto è correlato e interdipen de nte. La via a Brahman non è come una scala di cui pos siamo dimenticare i primi gradini man mano che ne rag giun giamo uno più alto. Brahman non è confinato in cima, ma è in contatto immediato con ogni cosa e il mistero del cibo ci accompagna per tutto il cammino. C'è un processo di assimilazione, un metabolismo cosmico che incomincia negli strati più bassi della realtà e conti nua verso i più alti. Il culmine è quello straordinario canto mistico: « Io sono cibo, io sono cibo, io che sono cibo, mangio il mangiatore di cibo ! ». Non esiste unità più profo nda di quella prodotta dal cibarsi dell ' altro, così come non esiste amore migliore di quello di essere il cibo dell 'amante. La tensione tra jnana e bhakti, conoscenza e am o re, viene risolta armoniosamente nel simbolo del cibo. Di più, l'azione umana e quella divina sono entram � nec essarie nel mangiare e nel preparare il cibo; anche il karma -marga, la via dell'azione, è integrata nel mistero de i ci bo. Materia e spirito sono unite nel cibo tramite il quale sussistono. Egli consiste di coscienza, è il signore del corpo e della vita, e si basa sul cibo, dirigendo il cuore. 58 MundU 11,2,8
È anco ra la Bhagavad-gìta, che riassume il tutto con tersa semplici tà : Dal cibo tutte le creature vengono in essere; dal l a pioggia viene il cibo; d a t sacrificio deriva la pioggia e dalle opere il sacrificio. 59
BG 111, 1 4
308
n
Germinazione e crescita
10 Pasto sacro per Dei e uomini
Sadhamàda
RV 1,187 l . Il mio canto sarà il canto del Cibo, produttore di forza, attraverso il quale il Custode del nettare uccise il Demone. 2. O Cibo delizioso. Cibo di dolcezza, tu sei da noi [prescelto colui che noi bramiamo. Vieni, sii il nostro prode [difensore! 3. Vieni a noi, Cibo, nostra delizia, portando ristoro [gradevole. Sii il nostro amico, fonte di beatitudine e fratellanza. 4. I tuoi sapori, o Cibo, son disseminati nello spazio, alti come le brezze sono essi sparsi. 5. Coloro che condividono la tua dolcezza con altri sono [veramente tuoi amici. Coloro che tengono per sé il tuo gusto pregiato sono [persone spregevoli. 6. Su di te, o Cibo, è fissato il desiderio dei grandi Dei. Grandi gesta furono compiute sotto il tuo emblema, [l 'uccisione del Serpen te . 7. Se tu sei avanzato in alto, fino allo splendore del monte . anche di là, o dolce Cibo, torna per il nostro piacere. 8. Dalle acque e dalle piante noi assorbiamo la porzione più [scelta. Pertanto, o Corpo, prospera; raggiungi la piena statura. 9. Noi beviamo te, o Soma, infuso di latte e orzo. Pertanto, o Corpo, prospera; raggiungi la piena statura. I O. Voi, erbe e dolci di grano, siate salubri e fortificanti. Pertanto, o Corpo, prospera; raggiungi la piena statura.
A, to, 1 1 11.
le prime benedizioni del Si[?nore
309
Noi cantiamo le tue lodi, o Cibo. Da te noi otteniamo, come burro da una vacca, le nostre offerte sacrificali, o Tu, festa conviviale di Dei e Uomini.
I Cibo: pitu. nutrimento, che include cibo e bevande. Custode del nettare: Trita, una divinità acquatica, conquistatore di demoni, in particolare di Vrtra (il demone) . Cfr. RV 1 ,52,5; Vlll,7,24. 3 Fonte di beatitudine e fratellanza: lett.: causa di felicità, non di ripugnanza; donatore di piacere, libero da malevolenza. 4 Sapore: rasa, succo, essenza. Il testo ha due locativi paralleli significativi: come in cielo (alto) così in terra (spazi, regioni). 5 Un altro parallelismo. 6 Su di te è fissato, ecc.: ovvero in te risiede lo spirito del grande deval}, il vivo desiderio delle grandi anime. Emblema: ketu, simbolo, insegna. L'uccisione del Serpente: riferimento a lndra o a Trita come nella strofa I . 7 Monte: pan•ata, che può anche significare nuvola. 8 O Corpo: viitiipe, vocativo di viitiipi: 1·iitii più api. che può signi ficare amico di Vata, oppure soffiatore di vento, il fermentante (Soma) e, secondo Sayai:ia, il corpo. 8- I O La triplice invocazione si riferisce ai due elementi costitutivi di Soma, uno liquido (acqua, latte, una mistura di linfa) ed uno soli do (erbe, piante). ed è anche riferita all'atto di nutrizione rituale, sacramentale. 1 1 Festa conviviale: sadhamiida.
11 C ibo di vita eterna i)
I.
Annam brahma
BU 1,5, 1 -3 Dei sette tipi di cibo che il Padre produsse con intelletto e ardore, uno dei suoi alimenti fu comune a tutti gli esseri, due ne assegnò agli Dei, tre ne fece per il proprio uso, uno ne concesse agli animali. Su questo si fonda ogni cosa: ciò che respira e ciò che non respira.
Germinazione e crescita
310
n
Come avviene allora che questi alimenti non si [consumano quando vengono costantemente mangiati? Colui il quale conosce questa permanenza mangia il cibo con la sua bocca; egli giunge fino agli Dei, egli vive di energia. 2.
[Così dicono i versi: ] « Dai sette tipi di cibo che il Padre produsse tramite l' intelletto e l'ardore» - questo significa che il Padre li produsse con intelletto [e ardore. « Uno dei suoi alimenti era comune a tutti gli esseri» - questo significa che uno di essi, ciò che si mangia quaggiù, era cibo comune. Colui che venera questo cibo non è liberato dal male perché questo cibo è una mistura. « Due egli assegnò agli Dei » - questo significa le offerte nel fuoco e le oblazioni. Questo è il motivo per il quale si offrono le offerte nel fuoco e le oblazioni agli Dei. O altrimenti si dice che siano i sacrifici del novilunio e del plenilunio. Perciò non si dovrebbe sacrificare in vista di un qualsiasi vantaggio. « Uno ne concesse agli animali» - questo è il latte, poiché di latte vivono uomini e animali in principio. Questo è il motivo per il quale si nutre un neonato con burro chiarificato, o gli si dà il seno. Si chia ma un vitello appena nato «uno che non mangia erba». « Su questo si fonda ogni cosa: ciò che respira e ciò che non respira » - questo significa che sul latte è fondata ogni cosa, c iò che respira e ciò che non respira. Esiste un detto secon· do il quale colui che per un anno compie oblazioni con latte sfuggirà alla morte ricorrente. Non bisogna intende'
A, i l
Le prime benedizioni del Signore
311
re che sia davvero così. Colui che conosce questo, nello stesso giorno in cui compie l'oblazione supera la morte ricorrente, poiché offre tutto il cibo agli Dei. « Come avviene allora che questi alimenti non si [consumano quando vengono costantemente mangiati?» - questo significa che la persona è permanente, poiché è lei che produce in continuazione cibo. «Colui che conosce questa permanenza» - questo significa che la persona è permanente, poiché essa produce cibo con meditazione costante e opere sacre. Il cibo si esaurirebbe se non lo facesse. « Mangia cibo con la sua bocca» - questo significa che la bocca è il volto, e che egli man gia con la sua bocca. « Egli giunge fino agli Dei, egli vive dell'energia» - questa è la lode. 3.
«Tre egli ne fece per il proprio uso» - questo significa mente, parola e respiro vitale, che egli fece per se stesso. Esiste un detto: « Avevo la mente altrove, non vidi; avevo la mente altrove, non udii». È invero per mezzo della mente che si vede, per mezzo della mente che si ode. Desiderio, concezione, dubbio, fede, incredulità, fermezza, debolezza, timidezza, medi tazione, paura - tutti questi invero appartengono alla mente. Questo è il motivo per cui anche se si è toccati al le spalle, ce ne accorgiamo per mezzo della mente. Tutto ciò che è suono è parola. La parola esiste per la sua intenzione, ma non in se stessa. L' inspirazione, l ' espirazione, il respiro sostenuto, il respiro verso l 'alto, il respiro di mezzo - tutto questo è
312
Germinazione e crescita
Il
respiro vitale. Invero I ' iitman è fatto di parola, mente e respiro vitale. ii)
iii)
BU V, 1 2, 1 Alcuni dicono che Brahman è cibo. Non è così, tuttavia, poiché il cibo' si corrompe senza la forza vitale. Altri dicono che Brahman è la forza vitale. Non è neppure così, poiché la forza vitale svanisce senza alimento. Solo quando queste divinità si congiungono a formare una unità esse raggiungono la condizione suprema. CU I, l l ,8-9 Chi è questa divinità? « Il Cibo», disse egli (U�asti Cakrayana), « poiché tutti gli esseri sulla terra vivono assorbendo il cibo. Questa è la divinità alla quale si fa riferimento nella tua parte di reci• tazione, e se tu l'avessi intonata senza conoscerla, nono stante io te lo abbia detto, la tua testa sarebbe caduta. »
CU VIl,9, 1 •2 iv) 1 . 1 1 cibo, con assoluta certezza, è più grande dell'energia. Poiché, se un uomo si astenesse dal cibo per dieci giomi, nonostante possa rimanere vivo, non sarebbe in grado di vedere, sentire, pensare, essere consapevole, agire e capire. Una volta che abbia ripreso a nutrirsi, tuttavi a, egli sarà di nuovo capace di vedere, sentire, pensare, essere consapevole, agire e capire. Meditate dunque s1il cibo. 2. Colui che medita sul cibo come Brahman ottien e i mondi di cibo e bevande. La sua libertà si estenderà fiflO ai limiti del regno del cibo, colui che medita sul c ib0 come Brahman. « Esiste qualcosa superiore al cibo, Signore?» « Sì, esiste qualcosa superiore al cibo. » « Allora, Signore, ti prego, parlamene !
Le prime benedizioni del Signore
313
A U 1,3, 1 - 1 0 v ) J . Egli considerò: « Ecco i mondi e i guardiani dei mondi. Possa io creare il cibo per loro ». 2 . Egli covò le acque e dalle acque, così covate, emerse una fonna. La fonna così prodotta è, in verità, il cibo. 3 . Questo, così creato, desiderò di fuggire. Egli cercò di affer rarlo con la parola. Non riuscì ad afferrarlo con la parola. Se infatti egli avesse potuto impadronirsene con la parola, semplicemente parlando [di cibo] ci si sarebbe saziati. 4 . Allora cercò di afferrarlo col respiro. Non ci riuscì. Se infatti egli se ne fosse impadronito col respiro, semplice mente respirando [sul cibo] ci si sarebbe saziati. 5. Allora cercò di afferrarlo con la vista. Non ci riuscì. Se infatti egli se ne fosse impadronito con la vista, sempli cemente vedendo del cibo ci si sarebbe saziati. 6. Allora egli cercò di afferrarlo con l'udito. Non ci riuscì. Se infatti se ne fosse impadronito con l'udito, semplice mente udendo [riguardo al cibo] ci si sarebbe saziati. 7. Allora cercò di afferrarlo con la pelle. Non ci riuscì. Se infatti egli se ne fosse impadronito con la pelle, sempli cemente toccando il cibo ci si sarebbe saziati. 8. Allora cercò di afferrarlo con la mente. Non ci riuscì. Se infatti se ne fosse impadronito con la mente, semplice mente pensando [al cibo] ci si sarebbe saziati. 9 - Allora cercò di afferrarlo con l'organo generativo. Non ci riuscì. Se infatti se ne fosse impadronito con l'organo generativo, semplicemente eiaculando cibo ci si sarebbe saziati. I O. Poi cercò di afferrarlo con l 'espirazione. Lo afferrò. Il
314
Germinazione e crescita
n
consumatore di cibo è ciò che è il vento. Colui che vive di cibo è in verità ciò che è il vento. vi)
TU 11,2 Dal cibo, invero, nascono le creature. Tutte le cose viventi che dimorano sulla terra, in verità vivono di cibo ed in esso finalmente ritornano. Poiché davvero il cibo è il primo di tutti gli esseri e perciò è chiamato il rimedio universale. Coloro che venerano Brahman come cibo sicuramente ottengono tutto il cibo di cui hanno [bisogno. Poiché invero il cibo è il primo di tutti gli esseri e perciò è chiamato il rimedio universale. Dal cibo nascono tutte le cose, grazie al nutrimento, quando sono nate, crescono e si [sviluppano. Il cibo è mangiato dagli esseri e a sua volta mangia gli [esseri. A motivo di ciò il suo nome è cibo.
T U 111, 1 -2;6-10 vii) I . Bhrgu, il figlio di Varuna, avvicinò suo padre Varul)a e disse: « Signore, istruiscimi riguardo a Brahman ». Egli glielo spiegò, dicendo: « Cibo, respiro, vista, udito, mente, parola ». Soggiunse ancora: « Quello dal quale invero sono gene: rati gli esseri, per mezzo del quale una volta generali essi vivono e nel quale infine tutti ritornano, que ll0 cerca di conoscere; quello è Brahman». Egli si sottopose a disciplina, ed essendosi sottoposto 8 disciplina, 2. egli comprese che Brahman è cibo; poiché dal cibo in ve· ro tutti gli esseri nascono, per mezzo del cibo una v oil8 nati essi vivono, e nel cibo infine essi tutti ritornano.
A, J I
Le prime benedizioni del Signore
315
6. Egli comprese che Brahman è gioia, poiché dalla gioia sicuramente nascono tutti gli esseri, per mezzo della gioia una volta nati essi vivono, e nella gioia essi infine ritornano. Questa è la saggezza di Bhrgu, figlio di Varuna, che era saldamente fondata nel cielo supremo e chi la conosce ha egli stesso questa solida base [in B rahman]. Egli diviene un possessore di cibo, un consumatore di cibo. Egli diviene grande in progenie e annenti, nello splen dore della sacra conoscenza e in fama. 7. Non biasimate il cibo. Questo è un solido precetto. Il respi ro, certamente, è il cibo; il corpo consuma alimento ed è esso stesso fondato sul respiro, mentre il respiro è ugual mente fondato sul corpo. Così il cibo è fondato sul cibo. Colui che conosce che il cibo è fondato sul cibo, egli stes so ha una solida base [in Brahman]. Egli diviene un pos sessore di alimento, un consumatore di cibo. Egli diviene grande in progenie e armenti, nello splendore della sacra conoscenza e in fama. 8. Non disprezzate il cibo. Questo è un solido precetto. Le acque, certamente, sono cibo. La luce consuma cibo ed è essa stessa fondata sulle acque, mentre le acque sono del pari fondate sulla luce. Così il cibo è fondato sul cibo. Colui che conosce che il cibo è fondato sul cibo, egli stesso ha una solida base [in Brahman]. Egli diviene un po s sessore di cibo, un consumatore di cibo. Egli diviene grande in progenie e annenti, nello splendore della sacra conoscenza e in fama. 9 - Si dovrebbe produrre una quantità abbondante di cibo. Questo è un solido precetto. La terra, certamente, è ali mento. Lo spazio consuma cibo ed è esso stesso fondato su lla terra, mentre la terra è ugualmente fondata sullo spazio. Colui che conosce che il cibo è fondato sul cibo, egli stesso ha una solida base [in Brahman] . Egli diviene u n possessore di cibo, un consumatore di cibo. Egli
316
Germinazione e crescita
n
diviene grande in progenie e armenti, nello splendore della sacra conoscenza e in fama. 1 0, 1 . Che un uomo non neghi l'ospitalità a nessuno. Questo è un solido precetto. Possa egli pertanto accumulare una larga provvista di cibo in qualunque modo. Di un tale uomo si dirà: « Il cibo sembra proprio accumularsi per lui ». Se questo cibo è preparato in modo egregio per altri, è preparato in modo egregio per colui che dona. Se è preparato in modo mediocre, allora è preparato in modo mediocre anche per lui. Se è preparato in modo meschino per gli altri , allora è preparato in modo meschino anche per lui. 1 0,5.
1 0,6.
Colui che conosce questo, avendo lasciato questo mondo, essendo addivenuto al sé che consiste di cibo, essendo addivenuto al sé che consiste di mente, essendo addivenuto al sé che consiste di respiro, essendo addivenuto al sé che consiste di conoscenza, essendo addivenuto al sé che consiste di pura gioia, vaga attraverso questi mondi mangiando cibo a suo piacere assumendo forme a suo capriccio; egli resta immobile e canta il mistico cantico: Oh meraviglia delle meraviglie, oh meraviglia ! Io sono cibo, io sono cibo, io sono cibo! Io sono mangiatore di cibo, io sono [mangiatore di cibo, io sono [mangiatore di cibo! Io sono un poeta, io sono un poeta, io [sono un poeta! Io sono il Primogenito dell'Ordine Cosmico, prima che esistessero gli Dei, dal grembo dell'eternità. Colui che mi dona a un altro, quegli solamente mi [conserva. Io, che sono cibo, mangio il mangiatore di cibo! lo ho superato l 'intero ampio mondo.
A, l i
le prime benedizioni del Signore
317
Colui che conosce questo possiede in sé aureo splendore. Tale è la dottrina arcana! v iii) 8 .
9.
MundU I, 1 ,8-9 Per potere del fervore ascetico Brahman si espande e da questo è prodotto il cibo. Dal cibo deriva la vita, dalla vita la mente, da questa [la verità, i mondi e l'immortalità delle opere. Colui che tutto conosce e tutto sa, il cui fervore ascetico è la sua saggezza, da quegli viene alla luce questo Brahman, composto di nome e forma e cibo.
MaitU VI, l Oa- 1 3 ix) lOa. Ora c ' è ancora dell'altro da conoscere. Esiste un'ulte riore modificazione di questo sacrificio al Sé, e precisa mente quella che riguarda il cibo e il consumatore di cibo. Questa è l ' ulteriore spiegazione : la Persona cosciente è in mezzo alla materia. Egli è fruitore, poiché gode del cibo della natura. Perfino questo sé fisico è cibo per lui, dato che la materia è il suo agente. Perciò quel che deve essere fruito ha tre qualità e il fruitore è la persona che dimora ali ' interno. L' osservazione [dei nostri sensi) è una chiara prova di ciò. Dato che gli ani mali procedono da un seme e poiché il seme è cibo, da ciò è spiegato il fatto che la materia è oggetto di fruizio ne. Dimorando in essa, egli fruisce. Il cibo derivato dalla materia per mezzo del processo di trasformazione dovu to alla distinzione delle tre qualità, dall'intelletto fino ai s ingoli elementi, ne è il segno. Da ciò, inoltre, è spiegato il corso dalle quattordici ramificazioni. Questo mondo, c hiamato piacere, dolore e illusione, è fatto di cibo. Ora non vi è comprensione del tipo di seme [causa] , a meno che vi sia un germoglio [effetto]. E perfino nei suoi tre stati esso [il seme] ha la natura del cibo, cioè nell' infan zi a, nella giovinezza e nella vecchiaia. Esso ha la natura di cibo perché si trasforma. Quando la materia diviene
318
Germinazione e crescita
n
manifesta, può essere percepita. Per poter percepire que. sta manifestazione si sviluppano l 'intelligenza e altre facoltà come determinazione, immaginazione e egoità, e per poter percepire gli oggetti sorgono i cinque organi di senso e le azioni degli organi motori. Perciò il manifesto è cibo e l 'immanifesto è cibo. Il fruitore è libero da qua. lità, ma in quanto è fruitore, è evidente che egli possiede coscienza. Proprio come il Fuoco è il mangiatore di cibo tra gli Dei. e Soma è il loro cibo, così colui che conosce ciò mangia il cibo mediante il fuoco. Il sé fisico è chia mato Soma. Colui che ha l 'Immanifesto come sua bocca è chiamato Fuoco, a causa del detto: « La persona, inve ro, con l ' lmmanifesto come sua bocca, fruisce delle tre qualità » . 1 1 . La forma suprema del Sé è certamente questa, vale a dire il cibo, poiché il respiro vitale è fatto di cibo. Se un uomo non mangia, egli diviene un non-pensante, un non-udente, un non-senziente, un non-vedente, un non· parlante, un non-fiutante, un non-gustante e perde il suo respiro vitale. Se, al contrario, egli mangia, divien e colmo di respiro vitale, diviene un pensante, un udente . un senziente, un parlante, un gustante, un fiutante , un vedente. Per questo motivo è stato detto: Dal cibo, invero, nascono le creature, tutte le cose viventi che dimorano sulla terra. Inoltre di cibo in verità vivono e in esso finalmente ritornano. 1 2. Ora è stato detto altrove: tutte le creature si impegnano in attività ogni giorno per ardente desiderio di cibo . li sole assorbe cibo attraverso i suoi raggi e perciò diffoJI· de calore. Quando sono provviste di cibo le cre at ure viventi lo digeriscono cd è consumando cibo che anch� il fuoco arde. Per desiderio di cibo Brahman mode JI� questo universo . Perciò un uomo dovrebbe venerare 1 cibo come il Sé. Poiché così è stato detto: Dal cibo nascono tutte le cose,
A, t i
le prime benedizioni del Signore
319
grazie al cibo, una volta nate, crescono e si sviluppano. Il cibo è mangiato dagli esseri e lui stesso mangia gli [esseri. A motivo di ciò il suo nome è cibo. 1 3 . Ora altrove è stato detto: quella forma del Signore bene detto che è chiamata « il Sostegno di tutte le cose » non è altro che cibo. Poiché il respiro vitale è l 'essenza del cibo, la mente lo è della vita, la conoscenza della mente, la beatitudine della conoscenza. L'Uomo che riconosce ciò verrà in possesso di cibo. vita, mente, conoscenza e beatitudine. Riconoscendo ciò egli mangerà il cibo di tutte le creature che qui sulla terra si nutrono di cibo, poiché egli dimorerà in loro. Poiché il cibo, sicuramente, previene la decadenza; il cibo è degno di venerazione, così dicono. Il cibo è la vita degli animali, supremo; il cibo è guaritore, così dicono. i)
ii)
1 Padre: pita. Forza: urjas, nutrimento, potenza, pienezza. Cfr. YV 1, 1 . 2 Venera: upaste. Non è liberato dal male: poiché il cibo sacrificale non è quello mangiato da tutti, in quanto quest'ultimo è impuro, mescolato. Solo il cibo sacro è una protezione contro il male e il peccato. In vista di un qualsiasi vantaggio: isfa, un' offena fatta col deside rio di ottenere qualcosa. Mone ricorrente: punarmrtyu. Persona: puru$a. Permanente: a•k$iti, imperituro, immonale. Lode: prasarr,sa. 3 Mente, parola e respiro vitale: manas, vac, prana. Intenzione: anta, fine. La parola differisce dal suono per la sua intenzione o contenuti. Non in se stessa: e$a hi na, essa (la parola) non è. Si tratta di una espressione criptica. A differenza dal mero suono. la parola non può essere separata da ciò che essa formula o esprime. Fo17..a vitale: prana, respiro vitale. Divinità: devote, potenze sovrumane. Si noti il gioco di parole. Assorbendo: pratiharamanani. Recitazione: pratihara, una parte della recitazione del saman. Un'interpretazione spirituale viene generalmente offerta per la
320
Germinazione e crescita
u
parte finale di questo testo, cioè che senza conoscenza il rituale è morto. Per il resto della CU VII e tutti i rimandi, cfr. § VI 3 (v) e note. iv) v) 2 Fonna: murti. 3 Parola: vac. 4 Respiro: pra1Ja. IO Espirazione: apana, respiro digestivo. Vento: vayu. Colui che vive di cibo: annavu. vi) Il cibo è chiamato anna, commestibile. «mangiatore ». poiché gli esseri lo mangiano e sono anche mangiati da lui. 3-5 Cfr § VJ 7. 6-7 Cfr. § I 7. 8-9 Cfr § VI 7. vii) I Cfr. § VI A b Introduzione. 2-5 11 resto di 2 e seguenti è riferito a tapas, manas. vijiiana e iinanda in modo simile. 6 Saldamente fondata: prati$/hita. Sacra conoscenza: brahman. 7 Solido precetto: vrata. Fondato sul corpo (e espressioni simili) pratis.thita. 1 0 , 1 Modo egregio, mediocre, meschino: lett. iniziale, mediano, fina· le. I 0,2- 1 0,4 Omessi. 1 0,6 Lett: lo, cibo, mangio il mangiatore di cibo. Dottrina arcana: upanisad. viii) 8 Fervore ascetico: tapas. Vita: pra1Ja. 9 Nome-e-fonna: namarupa, cioè gli individui. ix) 9 Cfr. § 111 28. I 0a Questo testo è non solo difficoltoso, ma anche corrotto (cfr. la Vulgata di Van Buitenen). Materia: pradhana, lett. ciò che è posto avanti, e da qui importaJl· te, o cosa principale. ma anche caos, natura non evoluta, maten• in questo senso. Natura: prakrti. La Persona cosciente: purusa. Il sé fisico: bhurarman. .1 Perfino questo sé fisico è alimento per lui: cioè il co rpo è 1 «materiale » per lo spirito. Tre qu_alità: trifiUIJO, n�lla filosofia Sam khya i costituenti . d�il)'. prakr11 (natura), e precisamente sarrva (purezza). rajas ( aur vità tamas (inerzia, oscurità). t II fruitore: ancora secondo il Samkhya, il puru$a come pri nciP1 ' spirituale essenzialmente diverso dalla natura. Agente: kartr, artefice. II fruitore è colui che mangia e il fruito ciò che è mangiato. Segno: linfia, q ui nel significato logico di un effeuo che cond�ce a una causa ( cfr. anche KathU VI,!!; § VI 1 1 ).
A, i l
le prime benedizioni del Signore
321
Il corso dalle quattordici ramificazioni: i cinque organi di senso, i cinque organi motori, e i quattro aspetti dell '«organo interno». Piacere, dolore e illusione: sukha, dulJkha, moha. Egoità: abhimfma (qui non ahaf/lkijra, che è il termine comune). Proprio come il Fuoco... : qui la nuova antropologia (S!r(lkhya) è correlata alla teologia vedica, e sorgono le seguenti corrisponden ze: Dei (fruitori coscienti), Agni (mediatore, consumatore delle oblazioni), Soma (cibo degli Dei), e, dall'altra parte: il fruitore (ovvero il puru$a cosciente), fuoco (il mezzo di trasformazione della materia nello spirito) e cibo (il fruito, natura, materia). lmmanifesto: avyakta, cioè materia (pradhana).
I Ob Cfr. § III 28.
1 1 La forma suprema del Sé: parQll'I va etad armano rùpam. I versi citati sono da TU 11,2 (vi). 12 Lo digeriscono: lett. lo cuociono. I versi citati sono anch'essi da TU li, 2 (vi). 1 3 Signore benedetto: Visi:iu. Cibo, vita, mente, conoscenza e beatitudine: anna, prarµi, manas, vijiiana, ananda.
B . RISVEGLIO E MATURITÀ
Manusyatà
Il divino Potere che ha posto questa cintura intorno a noi, che ci tiene legati insieme e ci ha aggiogati in uno, il divino Potere sotto la cui direzione progrediamo . possa condurci ali' altra riva e liberarci! Figlia della Fede, nata dal Fervore, sorella dei saggi che hanno foggiato il mondo, concedici, Cintura . i poteri del pensiero e della saggezza, concedici ardore e 1·igore risoluto . 60
AV VI, 1 33, I ;4
La cintura nominata in questo inno è un simbolo eloquen· te di maturità, potere e controllo umani, ossia, di u n a libertà disciplinata (perché si è legati dalla propria libertà); possiede una concretezza materiale, ma rap pre: senta anche una realtà spirituale. 6 1 La cintura è ciò che 1 tre più alti vartJa della tradizione sono soliti portare cofJle segno della loro seconda nascita, cioè dell'essere passai; attraverso l'iniziazione che li rende dvija, "rinati" . � momento dell'iniziazione, la cintura è simbolo di casti� e obbedienza e rappresen t a quindi la condizione �e brahmaciirin, lo studen te, che si propone di acquis tft saggezza e di progredire sul sentiero spirituale. Il sorgere della consapevolezza umana è senza dubb1c 1 il fenomeno più importante che si sia mai verificat o ne1._ 1 5 i l'evoluzione dell'in tero universo. U na delle caratter
8
Risveglio e maturità
323
ch e più stimolanti della rivelazione vedica è che essa dà testimonianza di questo risveglio, osando persino specu l are su di esso con quella stessa quasi unica inconsapevo le coscienza con la quale viene investigato il problema de l la realtà, una realtà che è al contempo oggettiva e sog gettiva, pensata e pensante, conosciuta e conoscente. Il momento estatico, che prevale nella I parte, devè giungere a una fine o, più semplicemente, giunge sponta neamente a una fine quando il soggetto che sta vivendo l ' es perienza scopre se stesso. Nel corso del tempo, la Vita, il Sole e gli Dei divengono compagni in un dialogo che è ancora cosmico, ma che ora include anche l'umano. L'uomo sta all'altro polo di questa relazione e il fatto che ora osservi la sua parte rende confusa la sua visione del1' altra parte. L'uomo comincia a sospettare che può darsi beniss imo che sia il suo desiderio degli Dei a costituirli, almeno parzialmente, e che il suo stesso senso della bel l ezz a possa anche appartenere al Sole come realmente è; in tal caso né gli Dei né il Sole possono essere considerati semplicemente come qualcosa di oggettivamente dato e totalmente indipendente dalla coscienza umana. " D 'ora in poi la visione orizzontale, la valutazione delle cos e " intorno all'uomo, conterrà una riflessione sull'uo mo s tes so: egli scoprirà se stesso e la sua proiezione nel mondo esterno. Ciò non avveniva nella visione verticale, q� ancto l'uomo non guardava intorno ma in alto verso i �• el�. La via all'umanità è ora aperta, e ci viene presentata a visione di un'umanità realistica nella quale ogni valore ha �n controvalore e ogni concetto è ambivalente. L'uomo v;dico incomincia a essere consapevole del suo coinvolgi no d e 1 t nell'universo. Assistiamo alla scoperta, da parte 11� ' u o mo, di se stesso, dopo che ha scoperto gli Dei. Uomo è il più vicino a Prajapati». 62 l ' la scoperta dell'uomo. inoltre, come l'incontro del.. ,o con 0 10, Uo"' · non e un processo astratto o puramente
324
Germinazione e crescita
mentale. In questa scoperta l'uomo si rende conto che egli deve realmente nascere come persona, deve stabilire una relazione con l'altro e anche ammetterlo nell'umanità (iniziazione) mentre l'altro, da parte sua, deve assumere l'uomo nel suo sé (matrimonio e figli). 63 Inoltre, in questa scoperta, l'uomo riconosce che questi due momenti sono transitori e non definitivi. È questa la soglia della vera vita. Ogni giorno l'Aurora, U�as, porta una rinnovata spe ranza; il Sole, Savitr, riporta la Terra alla vita con il calo re dei suoi raggi ed essa, la Grande Madre, concede all'uomo generosamente la benedizione di messi e bestia me. Su questa terra un bambino cresce e si sviluppa, affi. dato dalla nascita alla cura degli Dei, a Savitr, lndra. SarasvatL Il giovane uomo è ora alla soglia dell'età adul ta, sgomento nello scoprire se stesso e il suo rapporto particolare con il mondo intorno a lui. La conoscenza e l'amore germogliano. Entrambi devono essere sviluppati . Upanayana e vivaha, iniziazione e matrimonio, sono i due punti di partenza. Entrambi sono riti d'iniziazione . Non si conosce la propria sposa; non si possiede la cono: scenza così come non si possiede l ' amore. Entrambi giungeranno e cresceranno come una pianta, se c'è il giu· sto seme e un buon terreno e se il campo viene opportU· namente irrigato e curato. Che cosa vede l'uomo vedico quando diventa adu lto_'! Vede i tre mondi: la riva opposta, la propria sponda e i l fiume tra le due; i cieli, la terra e l' atmosfera (o c ie lo, come viene tradotto talvolta l 'antariksa, "ciò che è iO posizione-intermedia"). È ovvio che il quadro di q uest1 1 tre mondi si è evoluto considerevolmente attraverso 111 i tempi e che la letteratura mitica li ha descritti in terrn che differiscono alquanto dalle speculazioni più filosofi· che, che parlano di conoscenza e ignoranza e del passaf gio dall' una all 'altra.
B
Risveglio e maturità
325
pos s iamo riassumere questo processo di risveglio alla vita um ana nella sua pienezza dicendo che esso è il pro cess o per mezzo del quale l 'essere umano diventa una person a. L' individuo è biologicamente un esemplare sin golo de lla specie umana. Egli è semplicemente una parte del tutto e, anche quando acquisisce coscienza del mondo circo stante e una certa consapevolezza di sé come ele mento differente e peculiare nel tutto, non è ancora una persona. Forse egli può assolvere la funzione di essere umano se la società si prende cura di lui ed egli si confor ma al modello dato. In altre parole l 'individuo può agire e comportarsi come un essere umano fintanto che esiste un ' istanza superiore, una "persona" più elevata della quale egli è parte e per la quale compie gli atti che gli s ono richiesti. Questa persona superiore può essere la fami g lia, la tribù, la setta, la comunità religiosa, la regio ne, l a nazione o qualsiasi altro gruppo che abbracci la total ità dell'esistenza umana. L' ind ividuo diventa una persona quando scopre di �ssere un insieme irripetibile di relazioni, un nodo unico 1n n u a rete di relazioni; diventa una persona quando la sua coscienza individuale diventa consapevole di non essere né un soggetto che guarda un mondo oggettivo, né un oggetto osservato e controllato da un'autorità superio re (D io, padre, capo. marito, ecc.), quando scopre di esse re eg li stesso soggetto e oggetto allo stesso tempo, di �s�ere eg li stesso il tutto in juanto il tutto si rispecchia in llt e passa attraverso di lui. le Upani$ad, come fine e coronamento dei Veda, com PIe�o e perfezionano la visione puramente karmakaTJ4,ica (o l'ltuaiistica) della crescita umana, sviluppando l 'idea di qlle l l a crescita interiore verso una vita umana veramente tnl;lt ura che ha luogo solo con la scoperta dèll 'atman. sieUomo raggiunge la sua umanità quando scopre l 'esinz a di se stesso e del mondo come due entità distinte
326
li
Germinazione e crescita
ma inseparabili. Raggiungiamo la maturità uman a nei preciso momento in cui compiamo la triplice scope rta di noi stessi, degli altri e del legame misterioso che ci uni sce: (a) Iniziazione, (b) Amore e (e) Unione.
a) Iniziazione alla vita umana Miinu.�yapriipri A differenza di molte altre tradizioni, la rivelazione vedi ca non evidenzia l ' iniziazione umana come un atto parti colare che gli uomini devono compiere. L' iniziazione è certamente legata alla crescita e allo sviluppo dell 'uomo e ha luogo tanto nel corpo e nella mente deil'essere umano quanto nel l ' intero processo evolutivo del cosmo. Quando i tempi sono maturi sorge la maturità. Non ci si uccide per rinascere, e tuttavia una nuova nascita ha luogo quan· do la precedente non è più sufficiente, non è più "viva". Coerentemente con questo spirito si prende atto della transizione da una vita umana non sviluppata alla piena umanità, non la si fa derivare da un rito particolare. Il ri�� vedico testimonia e sancisce il passaggio alla maturità P10 che originarlo. Nessun uomo, e tanto meno l 'uomo v�t co, può vivere totalmente senza riti. I riti di passaggio: 1 alcuni dei quali vengono qui riportati, si sono svil u pP111 fin dai tempi antichi. L' iniziazione, comunque, non av�b be alcun significato o dovrebbe essere interpretata in ch19• ve magica se l ' uomo non si fosse già destato al mister