Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari 8814146993, 9788814146992


134 1 2MB

Italian Pages 174 [185] Year 2008

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Recommend Papers

Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari
 8814146993, 9788814146992

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up
File loading please wait...
Citation preview

TEORIA

E

,----

PRATICA

DEL

DIRITTO

SEZIONE L DIRITTO F. PROCEDURA CIVIlE ------,

141

FRANCESCA MARIA ZANASI

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

Mvt.l.t. ""V1:1S

AG GrUFFRÈ EDITORE

ISBN 88-14-14699-3

©

Copyright Dott. A. Giuffrè Editore, S.p.A. Milano - 2008 La traduzione, l'adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le fotocopie), nonché la memorizzazio­ ne elettronica, sono riservati per tutti i Paesi.

Tipografia - 21100 Varese - Via F. Guicciardini

66

Al mio adorato papà

INDICE SOMMARIO CAPITOLO

I

LE NORME IN BREVE l.

Gli Ordini di protezione contro gli abusi familiari .......................... L'art. 342-bis c.c. ........................................................................... 1 .2. L'art. 342-ter c.c. . . . . . .. .. . 1.3. L'art. 736-bis c.p.c. ........................................................................

.

1.1.

... ........ .... ........ .... ....

CAPITOLO

....

.... ...........................

1 2 5

II

L'ORDINE DI PROTEZIONE l.

2. 3.

Introduzione Profili generali . . . .. .. . . . . . . . . 2.1 . La portata innovativa della legge n. 1 54/2001 ......................... Riflessioni di carattere costituzionale . .. . .. . . 3.1. Le caratteristiche di una misura cautelare coercitiva . . . 3.1.1. Natura degli ordini di protezione .. . . Vecchia e nuova formulazione dell'art. 342-bis c.c. . . . . . Nozione di abuso familiare . . . . . . .. . . . . . l presupposti degli ordini di protezione .. . . . 6.1. La condotta pregiudizievole . . .. . . . .. .. . .. . 6.1.1. Nozione di violenza e abuso familiare . 6.1.2. La violazione dei doveri coniugali ... . . . . 6.2. Il grave pregiudizio all'integrità fisica, morale e alla libertà 6.2.1. Sul requisito della gravità . . .. . ......................................................... 6.3. Il nesso di causalità .. L'art. 5, legge 4 aprile 2001, n. 154 ....................................................... . . .. . . l soggetti e il requisito della convivenza . 8.1. Sui coniugi separati .. . . .. . . . . . . . 8.1.1. Dopo il divorzio .............................................................. 8.1.2. Sulla coppia omosessuale . . . . . . 8.2. Sui figli .. . . . . . .

............................................................................................. .......... ..... ...... ........

...

. ... .......... ....... .......... ... ... .... ..

.......... ....

.... ....

......... ... ........ ... .. ....

........... . .......... ..... .

4. 5. 6.

.... . ..... . .... .......

..

.... ........ ............... .... .................

.............. ...

....

...

... ..... ......... ..

... .... ... ..............

.... ...

...

......... ...

. ......

.... ........

...... . . .. .. .... ..... .. .

................ ..... .....

7. 8.

.

..........

.

...... ....... ...

... .......... ....... ....

....... .......

........ .. ....

. ... .... .... ......... ........... .... ....

.. .............. ... ...... .... .... .......

........................... .............

. ............... ........ ..... .... ...... ....

7 9 12 14 16 17 19 23 24 25 27 29 30 32 35 36 38 39 41 42 43

VIII

9.

INDICE SOMMARIO

L'ordine di protezione e i procedimenti di separazione e di divorzio ............................................................................................................... 9.1. (Segue): prima dell'udienza presidenziale ................. . ............. 9.2. (Segue): dopo l'udienza presidenziale ....................................... 9.3. Le spese del giudizio ...................... ........................................... .

..

CAPITOLO

44 44 46 48

III

CONTENUTO DELL'ORDINE DI PROTEZIONE l.

I principi che regolano l'emissione dell'ordine di protezione ......... 1.1. L'ordine di cessazione della condotta .................... ................ 1.2. L'allontanamento dalla casa familiare ..................... . ............... 1.2.1. Sulla nozione di casa familiare . .................................. 1.3. Il divieto di frequentazione dei luoghi ..................................... L'intervento dei Servizi Sociali, dei centri di mediazione e 1.4. delle case protette .... .... .................... .................................. .... ...... 1.4.1. Il diritto di visita del genitore allontanato ............... 1.5. L'ordine di pagamento ................................................................. 1.6. L'ordine di versamento diretto da parte del datore di lavoro ................................................................................................. La durata degli ordini di protezione ..................................... ............... La precisa indicazione delle modalità di attuazione degli ordini di protezione. Difficoltà e contestazioni nell'esecuzione ......... .............. Sanzioni per l'inosservanza degli ordini di protezione ....................

52

.

53

.

.

2. 3. 4.

49

...

.

56 57 60 62 64 68 69 72 75

CAPITOLO IV ASPETII PROCESSUALI l. 2. 3.

4. 5.

6. 7.

Competenza, ricorso e difesa tecnica ................................................... Emissione del provvedimento in contraddittorio ............................... Emissione del provvedimento inaudita altera parte ........................... Il decreto ..... .. .......... .. ...... .... . ....... . .. ......................................................... La proroga ..... ... . . . .......................... . . ......................................................... Le impugnazioni ........... ..... ................... ..... ................... ...................... 6.1. La revoca da parte dello stesso Giudice .................................. La riconciliazione tra vittima e aggressore e la revoca dei provvedimenti emessi ...... .. ........... . ....... . ................ . ... . ....................... . . . ............... ..

.

.

.

.

.

79 82

84

88 89

90 93 94

CAPITOLO v

LETIERATURA PROCESSUA LE l.

Coniugi

97

INDICE

IX

SOMMARIO

Allontanamento spontaneo, cessazione della condotta e contributo al mantenimento .................... ......................................... 1.1.1. Trib. Milano, 25 giugno 2007, R.G. 29197/2007 (decreto) (inedito) ....... .................... ....... . ...... ..... ............ 1.2. Divieto di avvicinamento ... ............. ............. .... ................ ..... 1.2.1. Trib. Milano, 17 maggio 2007, R . G. 25418/07 (decreto) (inedito}................................................................ 1.3. Sul vulnus e sulla reiterazione ................................................... 1.3.1. Trib. Milano, 24 luglio 2007, R.G. 44077/07 (decreto) (inedito) ............................................................................ Conviventi .................... ...................... ..... .......... ...........................:....... 2.1. Stalking ............... .. ................................... .................................... 2.1.1. Trib. Milano, 14 maggio 2007, R.G. 20848/2007 (decreto) (inedito) ................................................................ 2.1.2. Trib. Milano, 30 novembre 2006, R.G. 59620/2006 (decreto) (inedito) .......................................................... 2.2. La > del figlio minore ...................................... 2.2.1. Trib. Milano, 20 giugno 2006, R.G. 31542/2006 (decreto) (inedito) ....... ......................................................... 2.3. La mancanza di coabitazione ......................... ........................... 2.3.1. Trib. Milano, 13 agosto 2005, R.G. 52121/05 (decreto) (inedito) ................................................................ Ricorso nel procedimento di separazione prima dell'udienza presidenziale 3.1. Trib. Milano, 16 maggio 2007, R.G. 23208/2007 (decreto) (inedito) .......................................................................................... Ricorso successivo alla definizione del procedimento per separazione personale dei coniugi ............ ............................................ ......... 4.1. Trib. Milano, 6 aprile 2007, R.G. 18800/2007 (decreto) (inedito) ........ ............ ..................... ................. .. . ........ ........ .......... . Madre e figlia maggiorenne .... . .. . ... .............................................. 5.1. Trib. Milano, 24 gennaio 2007, R.G. 236/07 (decreto) (inedito) ..................................................... ........................................... 1.1.

.

.

.

2.

.

.

.

.

.

. .

.

.

.

.

.

.

.

..

.

.

.

3.

.............................................................. . . . . . . . . . . ..............................

4.

.

.

5.

.

.

.

. ....

... .

.

. .

.

.

.

.

.

97 97 100 100 104 104 114 114 114 120 122 122 127 127 129 129 134 134 135 135

CAPITOLO VI

I MODELLI l.

2. 3. 4.

La dichiarazione del testimone .... .. ..... .. . ... .. . . ... . . .... .. . ..... .. .. ... . .. ..... .... .. .. Il ricorso .................................................................................................... La relazione di notifica ....................... :................................................... L'istanza di proroga ........................ .........................................................

143 144 146 146

x

INDICE SOMMARIO

........................................................................................

151

...........................................................................

159 169 171 175

Appendice legislativa Appendice giurisprudenziale Elenco cronologico delle pronunce giurisprudenziali Indice bibliografico Indice analitico

.................................

...........................................................................................

..................................................................................................

CAPITOLO

I

LE NORME IN BREVE SoMMARIO: l. Gli Ordini di protezione contro gli abusi familiari. 342-bis c.c. 1.2. L'art. 342-ter c.c. 1 .3. L'art. 736-bis c.p.c.

-

-

l.

Gli

l. l.

L'art.

-

Ordini di protezione contro gli abusi familiari.

Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari sono stati introdotti della legge 4 aprile 2001, n. 154. II corpo codicistico è stato arricchito dall'inserimento del Titolo IX-bis con gli artt. 342-bis e ter c.c. e del Capo V-bis con l'art. 736-bis c.p.c. 1.1.

L'art. 342-bis c. c.

Questo articolo prevede che quando la condotta del co­ niuge o di altro convivente è causa di grave pregiudizio al­ l'integrità fisica o morale ovvero alla libertà dell'altro co­ niuge o convivente, il_Qiudice su istanza di parte, può adot­ tare con decreto uno o più provvedimenti di cui all'art. 342ter. È una norma di grande rilievo innovativo perché ha in­ trodotto nel nostro ordinamento: a) un'efficace forma di tu­ tela a favore di qualunque componente del nucleo dome­ stico, senza distinzione tra chi è legato da rapporti di coniu­ gio o familiari e chi solo da rapporti di convivenza; b) un ri­ medio concreto contro colui che tenga un comportamento

2

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

le�ivo dell'integrità fisica o morale di uno o più conviventi (siano essi coniugi, conviventi, sia more uxorio sia familiari, ed anche figli maggiorenni e minorenni). Questa norma enuncia i presupposti necessari per poter ricorrere agli ordini di protezione (pregiudizio all'integrità fi­ sica o morale ovvero alla libertà) la .cui procedura è specifi­ camente disciplinata dall'art. 342-ter c.c. che prevede che il Tribunale possa ordinare la cessazione della condotta pregiu­ dizievole e l'allontanamento dalla casa familiare con even­ tuale imposizione dell'obbligo di mantenimento in capo al­ l'abusante. Il procedimento è snello e non prevede la necessaria as­ sistenza di un difensore. La vittima può rivolgersi diretta­ mente al Giudice senza formalità. Dal punto di vista applicativo, Giurisprudenza unanime ritiene sufficiente anche la sola comunione di vita, social­ m.ente percepibile come convivenza, escludendo, quindi, dal­ l'ambito di applicazione, quelle convivenze prive del requi­ sito della solidità. Irrilevante è considerata l'effettiva attua­ lità della convivenza al momento in cui il soggetto leso si ri­ volge al Giudice, avendosi riguardo, invece, all'esistenza di una relazione privilegiata che consente ad un soggetto di abusare di un altro. I maggiori dibattiti dottrinali e giurisprudenziali sono ruotati intorno alla natura ed al contenuto degli ordini di protezione. L'individuazione delle condotte rilevanti; il rap­ porto con i giudizi di separazione e divorzio. 1 .2.

L'art. 342-ter c.c.

Questo articolo .d.i.s.ciplina il contenuto degli ordini di protezione e stabilisce che, con il decreto di cui all'art. 342bis, il Giudice ordina al coniuge o convivente, che ha tenuto la condotta pregiudizievole, la cessazione della stessa con­ dotta e dispone l'allontanamento dalla casa familiare del co-

LE NORME IN BREVE

3

niuge o del convivente che ha tenuto la condotta pregiudi­ zievole prescrivendogli altresì, ove occorra, di non avvici­ narsi ai luoghi abitualmente frequentati dall'istante, ed in particolare al luogo di lavoro, al domicilio della famiglia d'origine, ovvero al domicilio di altri prossimi congiunti o di altre persone ed in prossimità dei luoghi di istruzione dei fi­ gli della coppia, salvo che questi non debba frequentare i medesimi luoghi per esigenze di lavoro. H Giudice può .disporre, altresì, ove occorra l'intervento delierYizi sociali del territorio o di un centro di mediazione familiare, nonché delle associazioni che abbiano come fine statutario il sostegno e l'accoglienza di donne e minori o di altri soggetti vittime di àoùsi e maltrattati; il pagamento pe­ riodico di un assegno a favore delle persone conviventi che, per effetto dei provvedimenti di cui al primo comma, riman­ gono prive di mezzi adeguati, fissando modalità e termini di versamento e prescrivendo, se del caso, che la somma sia versata direttamente all'avente diritto dal datore di lavoro dell'obbligato, detraendola dalla retribuzione allo stesso spettante. Con il medesimo decreto il Giudice, nei casi di cui ai precedenti commi, s_t�bilisce la durata d�ll'ordine di prote­ zione, che decorre dal giorno dell'avvenuta esecuzione dello stesso. Questa non può essere superiore a sei mesi e può es­ sere prorogata, su istanza di parte, soltanto se ricorrano gravi motivi per il tempo strettamente necessario. Con il medesimo decreto il Giudice determina le moda­ lità di attuazione. Ove sorgano difficoltà o contestazioni in ordine all'esecuzione, lo stesso Giudice provvede con de­ creto ad emanare i provvedimenti più opportuni per l'attua­ zione, ivi compreso l'ausilio della forza pubblica e dell'uffi­ ciale sanitario. Anche questa è una norma di grande rilievo applicativo perché, da un lato, oJf.re al_ Giudice un ampio spettro di ri­ medi per riequilibrare, in via d'urgenza, le posizioni di vit­ tima e autore della condotta pregiudizievole e, dall'altro, in-

4

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

tr()duce una misura cautelare e provvisoria il cui contenuto minimo consiste nell'ordine rivolto al familiare che abbia po­ sto in essere una condotta tale da ledere l'integrità fisica o morale e la libertà dell'altro, di cessare tale condotta e di la­ sciare l'abitazione familiare e/o di non avvicinarvisi, così su­ perando l'originaria penalizzazione della vittima che per proteggersi doveva rifugiarsi altrove. ,Previsione di grande forza dissuasiva (dell'abusante naturalmente) che viene so­ Stenuta dalla ·possibilità di disporre il pagamento periodico di un assegno a favore delle persone conviventi che, per ef­ fetto dell'allontanamento del « capo famiglia» (inteso in senso contributivo), rimangono prive di mezzi adeguati. La norma disciplina il contenuto degli ordini di prote­ zione il cui nucleo essenziale consiste nell'ordine di cessa­ zione della condotta. Diver�amente, invece, l'ordine di allon­ tanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento a determinati luoghi (i.e. il luogo di lavoro dell'istante e la scuola dei figli), sono disposizioni sussidiarie e finalizzate ad evitare la reiterazione degli abusi. Il ventaglio della norma non trascura di proteggere le persone che sono vicine alla vittima, prevedendo l'estensione del divieto di avviCina­ mento al domicilio della famiglia d'origine o di altri prossimi congiunti o « di altre persone)) (amici, conoscenti, vicini di casa, medici ecc.) che vivono in stretto contatto con la vit­ tima o che, nell'ambito del giudizio, abbiano offerto la loro « testimonianza)) anche solo documentale con dichiarazioni scritte. L'innovazione della norma risiede inoltre nella previ­ sione di garantire la corretta esecuzione dell'ordine di pro­ tezione attraverso l'intervento della Forza Pubblica o, nel caso in cui sia già stata diagnosticata una patologia specifica, l'intervento dell'Ufficiale Sanitario. Non in ultimo, sempre dal punto di vista applicativo, l� norma_of{re la possibilità _al Giudice di fissare modalità e termini di versamento dell'as­ segno a favore della vittima prescrivendo (( se del caso· )) che la somma sia corrisposta direttamente dal datore di lavoro dell'obbligato, d�.!!::. posto che la violenza familiare non inte( 3) (4) (5) (6)

CJARONI 2006, 9, 1840. MINNELLA 2006, l, 387. ERAMO 2005, 703. CiANCI 2003, 56-57, 84.

GLI O RD IN I DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

10

ressa il solo soggetto che la pone in essere e quello che ne è vittima� ma tocca anche tutti i componenti del nucleo fami­ liare, soprattutto i minori. Ed invero « non solo gli abusi o maltrattamenti diretti, commessi éioè direttamente sulla per­ sona del minore, ma anche quelli indiretti, perpetrati sulla persona di stretti congiunti a lui cari (quali la visione da parte del minore di ripetute aggressioni fisiche alla madre da parte del padre) integrino un vero e proprio abuso o mal­ trattamento del minore » (7 ) . Sulla base delle considerazioni sopra esposte,· con la legge 4 aprile 2001 , n. 1 54 il Legislatore ha cercato di porre rimedio all'inadeguatezza degli strumenti di tutela giudizia­ ria dalle violenze ali 'interno della famiglia, nei rapporti co­ niugali e anche nei conflitti tra soggetti conviventi diversi dai coniugi. La legge si compone di otto articoli: l'art. l riguarda l'attuazione degli ordini di protezione nel processo penale; i restanti articoli disciplinano l'esecuzione delle misure protet­ tive in materia civile (sostanziale e processuale ) , escluso l'art. 6, che introduce un nuovo reato (8). La legge si distin­ gue, quindi, per aver introdotto, nel settore civile e penale del nostro ordinamento, una doppia tipologia di misure (di contenuto non proprio identico), costituite: i) dagli ordini di protezione contro gli abusi familiari, disciplinati negli artt. 342-bis e ter c.c.; ii) dalla misura cautelare coercitiva dell'al­ lontanamento dalla casa familiare disciplinata nell'art. 282bis c.p.p. (9 ) - estendendone l'ambito di applicazione sog­ gettivo alla famiglia di fatto. È quindi l' 11n, _?. della legge n. 154/2001 che ha modificato il codice cjvile. Nel libro primo, infatti, che ha per oggetto le p�rsone e la famiglia, è stato inserito il titolo IX-bis recante la disciplina degli ordini di protezione contro gli abusi fami-

(1) (8)

(9)

Trib. Min. L'Aquila, 19 luglio 2002, FD, 2003,482. ERAMO 2004, 232. Per approfondimenti v. MINNELLA 2006, l , 385 ss.

L'ORDINE DI PROTEZIONE

11

liari. I presupposti d i tali ordini vengono delineati dall'art. 342-bis c.c., mentre l'art. 342-ter ne specifica il contenuto. Le disposizioni processuali, invece, sono previste all'art. 3 della legge n. 154/2001, che introduce nel codice di proce­ dura civile, dopo il capo V del titolo II del Libro quarto, il capo V-bis sugli ordini di protezione contro gli abusi familia­ ri ( 10) . Con la realizzazione di un sistema di protezione a dop­ pio binario, il Legislatore ha inteso offrire alla vittima di vio­ lenze familiari una paritetica tutela, sia sul piano civile che su quello penale, rimettendo ad essa la scelta degli strumenti da utilizzare. L'ordine di protezione civile, infatti, è in grado di fornire un'adeguata alternativa a quello penale, incar­ nando uno strumento di tutela nel contempo forte (per la protezione pronta ed efficace della vittima garantita attra­ verso l'ordine di allontanamento) e flessibile, dal momento che permette e favorisce (ave possibile) anche la ricostru­ zione delle relazioni familiari attraverso l'intervento dei Ser­ vizi Sociali e dei Centri di Mediazione familiare (11). Non è, d'altronde, il primo caso, in materia di diritto di famiglia, nel quale si avrà la possibilità di agire sul mede­ simo fatto con strumenti civili e penali. Il classico esempio è il rapporto che intercorre fra la dichiarazione di decadenza dalla potestà che si pronuncia in seguito a condanna ai sensi dell'art. 34 c.p. e la decadenza prevista dall'art. 330 c.c., isti­ tuti che, nonostante l'identica denominazione, hanno fini e presupposti ed anche effetti completamente diversi, l'uno punitivo (tanto che è una pena accessoria), l'altro di tutela per il minore. È possibile, infatti, che possa esserci una dop­ pia pronuncia sulla potestà da parte del Giudice penale e di quello minorile, perché non c'è sovrapposizione di compe­ tenze. La decadenza di tipo penale, fra l'altro, ha durata pari

(iO) ERAMO 2004, 234. (Il) SILVANI 2001, 677.

12

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

alla pena inflitta e opera solo durante la pena, mentre quella civile è, per propria natura, provvisoria e cessa quando viene meno la situazione che le ha dato origine. Ad esempio, po­ trebbe esserci una causa di estinzione della pena (es. grazia) che fa venire meno la pena accessoria, ma permanere una si­ tuazione di pregiudizio che giustifica il mantenimento della decadenza di tipo civile (es., mancata contribuzione al man­ tenimento del figlio senza giustificato motivo) (12). 2.1 .

La portata innovativa della legge n.

15412001.

Prima dell'entrata in vigore della legge 4 aprile 2001, n. 154, gli strumenti di tutela del nostro ordinamento giuridico erano assolutamente inadeguati a fronteggiare il diffuso fe­ nomeno della violenza domestica. Infatti, nell'ipotesi di vio­ lenza in famiglia (psicologica, economica, fisica ecc.) l'unica strada percorribile dalla vittima (sul piano civile natural­ mente) consisteva nel dare impulso al procedimento di sepa­ razione personale per ottenere l'allontanamento del marito col provvedimento presidenziale e l'addebito della separa­ zione con la sentenza che definiva il giudizio. Tuttavia, que­ sti rimedi, oltre alla limitata applicabilità al solo rapporto di coniugio, così escludendo ogni altro tipo di relazione fami­ liare di convivenza, non rispondevano ad una esigenza di tu­ tela rapida in ragione dei tempi tecnici del giudizio (come noto, dal deposito del ricorso all'udienza presidenziale pas­ sano parecchie settimane e addirittura mesi nelle città più grandi). E, oltretutto, non si dava neppure la possibilità di ri­ correre in via d'urgenza ex art. 700 c.p.c. ( 1 3): « è inammissi­ bile il ricorso d'urgenza volto ad ottenere l'allontanamento del coniuge dalla casa di abitazione coniugale, avendo l'ordi­ namento previsto uno strumento tipico per soddisfare detta (12) (13)

ERAMO

2005, 705. 2004, 2936.

CARDONE·VERRI

L'ORDINE DI PROTEZIONE

13

esigenza, cioè l'ordinanza presidenziale per i provvedimenti temporanei e urgenti del procedimento di separazione dei coniugi » (14). Obiettivo della legge 4 aprile 2001, n. 154 è stato, quindi, quello di fornire un ventaglio di mezzi cautelari, di carattere personale e patrimoniale, che consentisse alle vittime degli abusi domestici di rompere il silenzio senza subire le pesanti conseguenze determinate dal forzato allontanamento dalla casa familiare ( 1 5). E così, gli ordini di protezione, pur costituendo un rime­ dio all'intollerabilità della convivenza, rispetto ai tradizionali istituti del diritto di famiglia presentano determinate pecu­ liarità: a) la loro applicazione è estesa ad ogni altro compo­ nente del nucleo familiare (art. 5, legge 4 aprile 2001 , n. 154) e b) il loro contenuto si presenta estremamente più ampio ed efficace soprattutto laddove è stato previsto il sorgere dell'obbligo di mantenimento anche in assenza di vincoli di parentela o di coniugio tra i soggetti. In quest'ottica, appare chiaro che la portata innovativa della legge 4 aprile 2001 , n. 154 consiste nell'offrire forme di intervento in tutte quelle situazioni patologiche di sopruso familiare che non possono trovare una loro composizione in un procedimento di separazione personale o di divorzio, at­ teso che la disciplina si applica anche alle convivenze (16). E, non in ultimo, fo�nisce adeguati strumenti di tutela a situazioni drammatiche che provocano un rilevante allarme sociale, assicurando rapidità nell'emanazione delle misure, ri­ tenuta esigenza imprescindibile nella lotta contro la violenza familiare (17).

(14) Trib. Firenze, 1 1 dicembre 1999, FTosc, 2000 , 22. ( 15 ) MINNELLA 2006, l, 389. ( 16) FJGONE 2002, 5, 506. ('7) E RAMO 2004, 230.

14

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI AllUSI FAMILIARI

3. Riflessioni di carattere costituzionale. Gli ordini di protezione, quali strumenti volti alla tutela dei soggetti deboli nell'ambito del nucleo familiare, ap­ paiono perfettamente coerenti con il volto costituzionale della famiglia, ispirato ai valori dell'uguaglianza morale e giuridica nei rapporti tra i coniugi e con i figli (1R). Con la loro introduzione, infatti, il Legislatore ha. ricqno­ sciuto la rilevanza giuridica prioritaria degli interessi del sin­ golo rispetto a quelli del nucleo familiare. Il bene giuridico protetto, che gli ordini di protezione mirano a ripristinare, è costituito dall'armonia delle relazioni della famiglia, quale formazione sociale in cui si svolge la personalità dei suoi membri ( 1 9). Si tratta di provvedimenti che, pur avendo una collocazione formale endo-processuale, assolvono ad una prioritaria finalità eso-processuale: difendere i diritti fonda­ ' mentali della persona nel caso in cui Ii realizzazione della condotta violenta travolga o pregiudichi lo svolgimento dei rapporti familiari (2°) . ln linea con le più recenti interpretazioni sul fondamento costituzionale della famiglia di fatto, il legislatore ha am­ pliato l'ambito soggettivo di applicazione degli ordini di pro­ tezione, la cui legittimazione attiva e passiva spetta al co­ niuge, al convivente o ad altro componente del nucleo fami­ liare (2 1 ). Tuttavia, la novità di maggior rilievo introdotta dalla ri­ forma del 2001 è costituita dal potere del Giudice di di­ sporre il pagamento periodico di un assegno a favore della vittima (art. 342-ter c.c.), a prescindere dall'esistenza di un rapporto di coniugio, parentela o affinità con l'autore della ·

(18)

FlGoNE 2001, 4, 353; Dost 2001, 39, 61.

('9)

CIANCI 2003, 61.

( 2°) (21 )

CARRERA 2004, 4, 389. ScARANO 2003, 339.

L' ORDINE DI PROTEZIONE

15

violenza ( 22 ) . In questo modo, si determina la coercibilità della contribuzione economica del convivente more uxorio alla vita familiare che, tradizionalmente, è sempre stata defi­ nita come obbligazione naturale. È quindi evidente che, men­ tre nel caso di famiglia legittima gli ordini di protezione co­ stituiscono un rimedio ulteriore rispetto al diritto della vit­ tima di chiedere la separazione giudiziale e l'assegnazione della casa familiare, nella convivenza di fatto e, più in gene­ rale, nei rapporti di convivenza, il procedimento ex artt. 342. bis e ter c.c. rappresenta l'unica soluzione esperibile, in alter­ nativa alla rottura di fatto del rapporto, che può rappresen­ tare una situazione in concreto non accettabile dalla parte debole, non in grado di sopportarne gli effetti economici e sociali, o le ritorsioni da parte dell'ex convivente. L'innovazione si trova in piena armonia con quanto di­ sposto dal secondo comma dell'art. 29 Cost. L'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi è posta a fondamento della fa­ miglia. L'unità familiare, pur costituendone un limite, non può consentire deroghe ingiustificate, che si risolverebbero in una lesione del principio personalistico. Il gruppo è, dun­ que, luogo dell'esplicazione dell'individualità dei singoli e non una formazione collettiva portatrice di un proprio inte­ resse. La tutela della persona è destinata a produrre la rot­ tura dell'unità familiare, perché il nostro ordinamento rifiuta relazioni intersoggettive basate su violenza e prevaricazio­ ne (23). Sempre dal punto di vista costituzionale, vi è chi consi­ dera applicabili le garanzie processuali dell'art. 1 1 1 Cost. an­ che alla volontaria giurisdizione (e non solo al contenzioso) nei casi in cui l'attività di cura di interessi possa incidere su posizioni di diritto soggettivo di cui sia titolare la parte con( 22) (23 )

SILVANI 2003, 185. CiANCI 2003, 64.

16

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

trapposta all'istante (24). Mentre attualmente sono rimessi in massima parte all'autorità giurisdizionale (anziché essere re­ golati dalla legge - art. 111, comma l, Cost.), sia l'individua­ zione dei poteri processuali delle parti che la determinazione dei modi e tempi del loro esercizio (25). 3.1.

Le caratteristiche di una misura cautelare coercitiva.

Gli ordini di protezione (allontanamento dalla casa fami­ -liare ed eventuale divieto di avvicinarsi a determinati luoghi) presentano le caratteristiche tipiche di una misura cautelare" personale coercitiva. Limitano, infatti, in modo considerevole àfcuni diritti fondamentali della persona (l'autore della vio­ lenza familiare) riconosciuti e garantiti dalla Costituzione quali, in particolare: la libertà personale (art. 13 Cost.), la li­ bertà di circolazione (art. 1 6 Cost.) e la proprietà privata (art. 42 Cost.) (26) . - Tuttavia, per la loro emissione, non sono previste le me­ desime garanzie richieste dal diritto processuale penale. E cioè: i) il fumus della commissione di un fatto previsto dalla legge come reato e l'insussistenza di cause di giustificazione, non punibilità, o estinzione del reato o della pena (art. 273 c.p.p.); ii) la presenza di condizioni tipiche di applicabilità delle misure cautelari - inquinamento delle prove, pericolo di fuga e minaccia concreta di reiterazione del reato - (art. 274 c.p.p.); iii) la gravità del reato, in particolare deve essere prevista la pena dell'ergastolo o della reclusione superiore nel massimo a tre anni (art. 280 c.p.p.). Infatti, in base alla disciplina prevista dagli artt. 342-bis e ter c.c. la condotta pre-

(24) M. BovE, Rito camerale e «giusto processo regolato dalla legge in GC, 2002, I, 403; v. anche Trib. Reggio Emilia, decreto 6 maggio 2002, FD, 2002, 503, (25) D'ALESSANDRO 2007, 231 . (26) FIGONE 2001 , 4, 357: FlGONE 2002, 5, 507. »,

L'ORDINE DI PROTEZIONE

17

giudizievole del familiare può anche non integrare una fatti­ specie di reato. E, quindi, la possibilità di pervenire ad un provvedimento che abbia, al di là della forma e della previ­ sione normativa di carattere civilistico, il contenuto sostan­ ziale di una misura cautelare coercitiva, anche in mancanza di reato, impone di valutare l'eventuale contrarietà ai prin­ cipi costituzionali seppur: i) l'ordine di allontanamento dalla casa familiare. e l'ordine di non accedere a determinati luo­ ghi incidono solo in via transitoria sulla libertà dell'autore della violenza; ii) tali costrizioni trovano giustificaziòne nella tutela di un altro diritto egualmente inviolabile, ovvero l'in­ tegrità fisica e psichica della vittima (27). 3.1.1.

Natura degli ordini di protezione.

L'ordine protettivo ha elementi propri tanto del caute­ lare quanto della volontaria giurisdizione (28). Infatti, come nel procedimento cautelare v'è: l) l'immediatezza di accesso; 2) sommarietà della cognizione; 3) speditezza di trattazione; 4) competenza del Giudice monocratico con decisione recla­ mabile al Collegio, di cui non fa parte il Giudice che ha emesso il provvedimento impugnato; 5) emissione del prov­ vedimento inaudita altera parte nonché la trattazione du­ rante i termini feriali. I rimedi di cui alla legge n. 154/2001 non sono tuttavia strumentali ad una pronuncia da assumersi nella pienezza della cognizione ma idonei a realizzare in modo definitivo la tutela degli interessi (non vi è un merito da accertare, non v'è un seguito processuale ma efficacia a termine) (29). Si ritiene che la singolarità degli ordini di protezione consista nella loro completa indipendenza dall'eventuale giu(27) CIANCI 2003, 71. (28) FIGONE 2001, 4, 358. (29) SACCHETTI 2001, 6, 666; PETITTI 2002, 4, 400; nello stesso senso anche FIGONE 2002, 5, 507; Trib. Bari, decreto 20 dicembre 2001, FD, 2002, 4, 397.

JR

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

dizio di merito, che non deve essere necessariamente instau­ rato (così distinguendosi dal procedimento cautelare). Di­ versa, e peraltro isolata, è stata l'interpretazione prospettata dal Tribunale di Roma (3°) che, nell'adottare degli ordini di protezione, ha imposto alla ricorrente di promuovere il giu­ dizio di merito entro il termine di 30 giorni. In merito è stato osservato che certamente nella maggior parte dei casi, entro il termine di scadenza della misura, la persona offesa dovrà adottare le opportune cautele, anche processuali, per evitare i rischi di una ricaduta nella violenza (le strade aperte re­ stano comunque il ricorso per separazione o divorzio, una causa di nullità matrimoniale o, nel caso di conviventi, la ri­ chiesta di rilascio dell'immobile familiare senza titolo o la sua assegnazione, autorizzata dalla nota interpretazione della Corte costituzionale con sentenza 6-13 maggio 1998, n. 166) ma imporre l'adozione di una strada obbligata non prevista dalla legge significa darne un'interpretazione forzata (3 1 ). Ad ulteriore conferma della natura di provvedimento so­ stanzialmente cautelare degli ordini di protezione (32), la giu­ risprudenza di merito ha precisato che « il ricorso ex art. 700 c.p.c., proposto dopo il deposito del ricorso per separazione giudiziale ma prima della udienza presidenziale, volto ad ot­ tenere un ordine di protezione familiare ( omissis) deve es­ sere dichiarato inammissibile perché sussistente lo specifico rimedio offerto dalla legge n. 154/2001, ovvero il ricorso ex art. 342-bis c.c. )) (33). Il procedimento di cui all'art. 736-bis c.p.c. ha poi molti aspetti in comune con la volontaria giurisdizione poiché si svolge in camera di consiglio, ed è ispirato ad una totale sommarietà e, compatibilmente con quanto espressamente

(30)

(31)

('2)

('3)

Trib. Roma, decreto 28 giugno 2001, D&G Dir. e giust., 2001, 39,61. CARRERA 2004, 4, 398. CARDONE-VERRI 2004, 2937. Trib. Bari, decreto 20 dicembre 2001, FD, 2002, 4, 397.

L'ORDINE DI PROTEZIONE

19

previsto o derivi implicitamente dalle sue caratteristiche, si applicano le norme sul procedimento in camera di consiglio. Tre sono le qualificazioni attribuite agli ordini di prote­ zione dalla dottrina e dalla giurisprudenza: A) la natura cau­ telare è sostenuta della Corte di Cassazione (34) ed è condi­ visa dalla giurisprudenza di merito tant'è che alcune pro­ nunce hanno la forma dell'ordinanza come la misura caute­ lare ex artt. 669-bis ss. c.p.c. e non invece la forma del de­ creto motivato prevista dall'art. 736-bis c.p.c. (35 ) . Tesi tutta­ via non condivisa laddove il provvedimento cautelare non avrebbe più ragioni conservative ma direttamente anticipa­ torie della tutela di merito (36). B) Vi è chi ha qualificato il procedimento degli ordini di protezione un procedimento contenzioso non cautelare (tesi che tuttavia non convince perché in tal caso la controversia dovrebbe concludersi con un provvedimento idoneo al giudicato formale e sostanziale. C) Vi è in ultimo chi inquadra gli ordini di protezione nel­ l'ambito della volontaria giurisdizione (37). Tesi che maggior­ mente persuade data la generale funzione di cura dell'inte­ resse sociale alla tranquillità della famiglia conferita al Giu­ dice civile confermata dalla stessa Corte di Cassazione, Sez. I, 5 gennaio 2005, n. 208, in NGCC, 2006, 237 ss. - Fl, 2006, l, c. 224 (38). 4.

Vecchia e nuova formulazione dell'art. 342-bis c. c.

L'art. 342-bis c.c., nella sua originaria enunciazione, con­ sentiva l'emissione degli ordini di protezione solo ove il (34) Cass., Sez. l, 5 gennaio 2005, n. 208, NGCC, 2006, 237 ss.; FI, 2006, I, c. 224. (35) Trib. Bari, 18 luglio 2002, FD, 2002, 623; Trib. Napoli, 1 febbraio 2002, FD, 2002, 504; Trib. Bari, 1 1 dicembre 2001, Fl, 2003, c. 948. (3(') Per approfondimenti v. MENCHINI 2004, 1 071; VuLLO 2005, 129. (37) ToMMASEO, Abuso della potestà e allontanamento coattivo dalla casa familiare, in FD, 2002, 638. (38) D'ALESSANDRO 2007, 225 ss. o

20

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI AllUSI FAMILIARI

comportamento violento non avesse costituito una fattispe­ cie di reato perseguibile d'ufficio. In questo modo il Legisla­ tore del 2001 riconosceva all'intervento del Giudice civile un ruolo residuale rispetto a quello del Giudice penale (39). Così il Tribunale di Milano con decreto 16 giugno 2003 (40): « Il Giudice Designato - letto il ricorso depositato in data 13 giugno 2003 con cui Caia instava per la concessione di un provvedimento ai sensi dell'art. 342-bis c.c. nei confronti del convivente Tizio; rilevato che dalla documentazione allegata emerge che in data .......... la ricorrente ha subito lesioni (con diagnosi di trauma cranico da percosse in data .......... ed in data .......... di contusione al volto con ematoma periorbitario destro in data .......... come da referti del P.S. dell'ospedale Niguarda e Fatebenefratelli) che la stessa riconduce a con­ dotte del convivente; ritenuto che, nella fattispecie per cui è causa, le condotte pregiudizievoli di Tizio possano integrare un reato perseguibile d'ufficio P.Q.M. Visto l'art. 342-bis c.c. Dispone la trasmissione di copia degli atti del procedimento iscritto al n . .......... R.G. alla procura della Repubblica presso il Tribunale sede per quanto di competenza )). La condizione della non perseguibilità d'ufficio era stata introdotta dal Senato nella fase finale dell'iter di approva­ zione della legge n. 1 54/2001, per il timore di operare uno stravolgimento del sistema, affidando al Giudice civile com­ piti che naturalmente spettano al Giudice penale, in assenza delle garanzie proprie di questo processo (41 ) . Dall'esame della prima giurisprudenza applicativa degli ordini di protezione emerge l'ingiustizia sostanziale di questa condizione, che paradossalmente non permetteva di tutelare chi fosse vittima delle forme più gravi di violenza fisica e so­ prattutto psicologica.

(3") PrTIARo 2004, l, 5. eo) ZANASI 2006, 476. (41) CARRERA 2004, 4, 393.

L'ORDINE DI PROTEZIONE

21

Dal punto di vista applicativo, infatti, questo inciso qualora il fatto non costituisca reato perseguibile d'uffi­ cio » limitava notevolmente il campo di applicazione della norma: accadeva, infatti, che la tutela apprestata dagli artt. 342-bis e ter c.c. venisse esclusa proprio nei casi di compor­ tamenti pericolosi integranti delitti procedibili ex officio, ma non compresi né nei limiti di pena fissati in via generale dal­ l'art. 280 c.p.p., né nell'ambito delle fattispecie indicate dal­ l'art. 282-bis c.p.p. L'originaria formulazione dell'art. 342-bis c.c. finiva con il determinare in concreto una drastica ridu­ zione dell'accesso al nuovo strumento di tutela civile, profi­ landosi estremamente alto il rischio che il Giudice civile di­ chiarasse inammissibile il ricorso, proprio in quanto i fatti la­ mentati dal ricorrente configuravano un reato perseguibile d'ufficio, giungendo così all'assurdo che, proprio ove la situa­ zione rappresentava un grave (se non gravissimo) pregiudi­ zio alla persona offesa, la domanda poteva essere dichiarata inammissibile lasciando danneggiato orbato della tutela assi­ curata dalla legge n. 1 54/2001 (42). Era pur vero che il tribunale civile aveva il dovere di tra­ smettere gli atti alla Procura della Repubblica per l'avvio del procedimento penale, ma ciò realizzava una dilazione dei tempi della protezione e, quindi, la vanificazione di quella tempestività dell'intervento, garantita dalla informalità del contraddittorio, propria dei procedimenti semplificati in ca­ mera di consiglio (43). Per preservare lo spirito della legge n. 1 54/2001 , si è quindi reso necessario l'intervento del Legislatore che, con la legge 6 novembre 2003, n. 304, ha abrogato la locuzione « qualora il fatto non costituisca reato perseguibile d'uf ficio )) «

(42) ABRAM-AciERNO 2001 , 2, 223-228; Dosi 2001, 39, 60; SILVANI 2001, 690; DE MARZO 2002, 6, 628; DE MARZO 2003, 39. (43) CARRERA 2004. 4, 393.

22

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

contenuta nell'art. 342-bis c.c. (44). Grazie a questa corre­ zione, il Giudice civile può ora adottare i provvedimenti di cui all'art. 342-ter c.c. senza distinzione tra condotte inte­ granti reati procedibili d'ufficio o a querela di parte. L'isti­ tuto, infatti, non si pone certamente come momento repres­ sivo o p_unitivo (tipico, invece, del sistema penale) bensì come strumento di protezione (45). Certamente ci si è posti il problema del rapporto fra i provvedimenti del Giudice pe­ nale e quelli del Giudice civile e delle conclusioni divergenti che potrebbero scaturire da opinioni contrastanti sulla sussi­ stenza dei presupposti di operatività delle misure ma, allo stato, si è preso atto che, in assenza di qualunque limite nor­ mativa, il Giudice civile potrà assumere determinazioni com­ pletamente svincolate da quelle del Giudice penale e vice­ versa (46). In un caso sottoposto al giudizio del Tribunale di Milano, il Giudice Delegato ha ritenuto che l'emissione del provve­ dimento ex art. 282-bis c.p.p. non esclude il ricorso al Giu­ dice civile per ottenere misure analoghe in quanto: a) in sede penale non è stata prevista l'attivazione di meccanismi sul piano sociale per la tutela della parte lesa o per il soste­ gno dell'indagato e, quindi, i provvedimenti hanno un am­ bito di operatività diverso rispetto a quelli civili; b) l'esecu­ zione dell'ordinanza ex art. 272 c.p.p. implica problemi appli­ cativi (ad esempio ipotesi in cui il soggetto indiziato di de­ litto non provvede ad eleggere domicilio rendendosi irrepe­ ribile, impossibilità di procedere ad interrogatorio ai sensi dell'art. 294 c.p.p.; c) la misura cautelare penale può essere revocata cessate le esigenze di cui all'art. 274 c.p.p. (47) .

(44) (45) (46) (47)

ThiCOMI 2003, 1 6. CASCONE 2006, 3, 30. DE MARZO 2003, 40. Trib. Milano, decreto 8 novembre 2005, R.G. 52548/2005 inedito.

L ' ORDINE DI PROTEZIONE

5.

23

Nozione di abuso familiare.

Nel delineare gli elementi delle misure di tutela di cui al­ l'art. 342�bis c.c., il Legislatore ricorre alla nozione di abuso familiare che si realizza in presenza di una condotta, posta in essere nell'ambito dei rapporti di famiglia, che determini un sostanziale pregiudizio alla sfera dell'integrità psicofisica ed alla libertà personale di un altro soggetto, presupposto indi­ spensabile per richiedere al Giudice civile la pronuncia di un ordine di protezione. Due gli elementi che, per la dottrina, valgono a definire il concetto di abuso: a) il primo consiste nell'illiceità del comportamento. L'ordinamento vieta l'uso della violenza, la prevaricazione, che determinano la lesione dell'integrità fi­ sica: e morale dei membri della famiglia. Anche se questi comportamenti non integrano delle ipotesi di reato, si tratta di fatti illeciti che possono costituire fonte di responsabilità civile e che vengono sanzionati nel sistema degli ordini di protezione. b) Il secondo elemento riguarda il termine stesso di « abuso » che indica come l'illecito debba essere stato commesso nel quadro di una relazione familiare, incidendo negativamente su di essa (48). Si ritiene che il Legislatore abbia scelto di non definire l'abuso in modo da includervi ogni comportamento in cui si realizzi la violenza domestica, mettendo invece in evidenza l'illegittimo evento dannoso che la stessa è in grado di cagio­ nare. In merito è stato giustamente osservato che la violenza è un concetto graduabile che può assumere una pluralità di forme, alcune delle quali integrano gli estremi di fattispecie criminose, mentre altre sono invece penalmente lecite, ma non per questo senza significato giuridico (49). La nozione di abuso familiare, quindi, risulta certamente

(4S) CIANCI 2003, 120-121. (49) CARRERA 2004, 4, 394.

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

24

più ampia rispetto a quella di « reato familiare )) atteso che ' per la sua configurazione è sufficiente una condotta anche solo idonea a cagionare un pregiudizio. In questo modo, il Legislatore ha inteso costruire un sistema di tutela il più possibile flessibile, da adattare alle varie esigenze dei casi concreti, per salvaguardare la posizione dei soggetti deboli della famiglia in tutte le forme in cui le violenze possono presentarsi. 6. I presupposti degli ordini di protezione. Quanto ai presupposti applicativi degli ordini di prote­ zione, parte della dottrina ritiene l'enunciazione dell'art. 342bis c.c. troppo ampia e generica in quanto conferirebbe al Giudice un potere discrezionale senza limiti tassativi (50). In merito è stato osservato che lo spettro di possibilità che gli sono offerte si giustifica sia in virtù della primaria esigenza di riequilibrare in via d 'urgenza le posizioni, patologica­ mente sbilanciate, dell'autore degli abusi e della vittima, sia in ragione della moltitudine di situazioni di crisi che l'espe­ rienza denuncia e che non è agevole ricondurre a un nume­ rus clausus di tipi (51 ). Così ad esempio il Tribunale di Reggio Emilia (52) « va accolto il ricorso per ordine di protezione ex art. 342-bis c.c. quando la condotta di uno dei conviventi, autore di un epi­ sodio di violenza fisica in danno dell'altro e alla presenza del figlio minore (il fatto, maturato in un contesto di conflittua­ lità dipendente dalla crisi del rapporto affettivo, era stato preceduto da un episodio di minacce), è causa di grave pre­ giudizio all'integrità fisica e morale e alla libertà dell'altro C") (51) (52)

2007, 843.

FIGONE 2001 . 4. 355.

CARDONE-VERRI 2004, 295 1 . Trib. Reggio Emilia. decreto 10 maggio 2007, in Fam. Pers. Succ. ,

L'ORDINE DI PROTEZIONE

25

convivente c pregiudica altresì lo sviluppo morale ed educa­ tivo del figlio (nella specie, un bambino di neppure tre anni, che aveva assistito in casa all'aggressione della madre ad opera del padre) )) (53). Sul piano funzionale, la sussistenza del nesso di causalità tra la condotta e l'evento determina la configurazione del­ l'abuso sanzionata dall'art. 342-bis c.c. Condotta, pregiudizio e nesso di causalità possono estrinsecarsi in vari comporta­ menti da valutare analiticamente e singolarmente, caso per caso. Non può ad esempio essere concesso l'ordine di prote­ zione, « in presenza di una situazione di reciproca incomuni­ cabilità e intolleranza tra i soggetti conviventi, di cui cia­ scuna delle parti imputa all'altra la responsabilità, quante volte i litigi, ancorché aspri nei toni, non siano stati aggravati da violenze fisiche o da minacce in danno del ricorrente o non si siano tradotti in un vulnus alla dignità dell'individuo di entità non comune )) (�4). 6.1.

La condotta pregiudizievole.

La legge 4 aprile 2001, n. 1 54 non definisce né identifica il minimum di condotta in grado di determinare l'applica­ zione degli ordini di protezione, ma individua l'illegittimo evento dannoso (conseguenza della stessa) ovvero « il grave pregiudizio all'integrità fisica o morale ovvero alla libertà dell'altro coniuge o convivente )) (55). La condotta può: a ) integrare una fattispecie di reato; op­ pure b) configurare un atto che non è persegui bile penal­ mente - ovvero un semplice illecito - ma è tuttavia capace

(5J) CosTANZO 2007, 843. (54) Trib. Bari, decreto 28 luglio 2004, Fl, l, 2005, 556. ( 55) PETITTI 2002, 399.

26

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

di causare un pregiudizio all'integrità fisica o morale o alla libertà personale. Nella !lOzione di condotta pregiudizievole, quindi, rien­ trano, non soi o le condotte integranti i reati che più di fre­ quente si realizzano nell'ambito familiare - e cioè il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare, il reato di abuso di mezzi di correzione o disciplina, il reato di maltrat­ tamenti in famiglia o verso fanciulli e il reato di incesto ma anche vessazioni psicologiche o addirittura mere intimi­ dazioni (56) . Così il Tribunale di Bari « Le violente aggres­ sioni verbali e minacce di arrecare mali ingiusti ledono in modo attuale e concreto l'integrità morale e la libertà del convivente e sono tali da giustificare, in mancanza di fatti in­ tegranti reati perseguibili d'ufficio, l'adozione da parte del Giudice civile dei provvedimenti ex art. 342-ter c.c. (nella specie ordine di cessazione della condotta pregiudizievole ed allontanamento dalla casa familiare del convivente violen­ to) » (57) . Si pensi alla violenza psicologica che può integrare i reati di ingiuria (art. 594 c.p.), di violenza privata (art. 610 c.p.), di minaccia (art. 612 c.p.), di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.), di istigazione o aiuto al suicidio (art. 580 c.p.) e, nellè--ipotesi più gravi di isolamento, anche il reato di seque­ stro di persona (art. 605 c.p.). Oppure alla violenza fisica, che può integrare il reato di lesioni personali ( artt. 582, 583 e 590 c.p.), percosse (art. 581 c.p.), maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.), fino al tentato omicidio o all'omicidio (art. 585 c.p.). Così come la violenza economica (che va oltre la fre­ quente situazione di inadempimento degli obblighi di man­ tenimento e che consiste in una serie di atteggiamenti volti essenzialmente ad impedire che il familiare sia o possa di­ ventare economicamente indipendente, per poter esercitare

(56) CARDONE-VERRI 2004, 2939. ('7) Trib. Bari, decreto 7 dicembre 2001 .

FD, 2002, 396.

L ' ORDINE DI rROTEZIONE

27

sullo stesso un controllo indiretto, ma estremamente inci­ sivo) che può configurare i reati di violazione degli obblighi di assistériza familiare (art. 570 c.p.), maltrattamenti in fami­ glia (art. 572 c.p.) e violenza privata (art. 610 c.p.). Oltre ai reati familiari, ugualmente idonee a costituire il presupposto per l'emissione degli ordini di protezione sono le altre figure criminose come il reato di violenza sessuale, anche se commessa ai danni di un soggetto esterno alla fa­ miglia, nonché ai reati in tema di prostituzione. È indubbio che tali fattispecie criminose abbiano un impatto negativo sull'intero nucleo familiare. Si tratta, quindi, di una dizione molto ampia all'interno della quale possono comprendersi, oltre ai delitti, una serie indefinita di comportamenti quali le occasionali percosse, lo svilimento della personalità dell'altro di fronte a terzi o di fronte ai figli, le condotte di ossessiva sorveglianza, il non consentire ai familiari di frequentare amici o parenti, il rice­ vere nella casa familiare persone che tengono a loro volta condotte pregiudizievoli nei confronti degli altri familiari, l'esercitare indebite interferenze, con pressioni psicologiche o minacce sul familiare che sta elaborando la scelta di andar­ sene e così via; purché però siano condotte idonee ad arre­ care effettivo e serio pregiudizio all'altra persona nei suoi di­ ritti fondamentali e della personalità ( 58) . 6. 1 . 1 .

Nozione di violenza

e

abuso familiare.

I maltrattamenti endo-familiari rappresentano una forma di violenza che è stata riconosciuta come tale solo di recente e che risente di un retaggio culturale che tendeva a minimiz­ zarla ed a giustificarla, riducendo le condotte legate ai torti a meri conflitti coniugali (o tra conviventi), cui non si do-

(5")

R usso

2006, 1 6, 108.

GLI ORDINI D! PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

28

veva dare troppa importanza e destinati ad essere contenuti all'interno delle mura domestiche (59). Ad un primo e superficiale approccio, quando si ragiona sul maltrattamento in famiglia o l'abuso familiare sembra sempre di sapere di cosa si tratti. Ma non appena si cerca di darne una definizione, ci si accorge di come i contorni del concetto sfumino (60). La violenza intra-familiare è un feno­ meno che si manifesta con condotte aventi modalità ed in­ tensità sempre diverse, che vanno a ledere molteplici aspetti della persona umana, non solo il corpo ma anche e, soprat­ tutto, la mente, gli affetti, lo spirito. Di fronte ad un pano­ rama così vasto (attesa la mancanza di una figura astratta e determinata di abuso familiare) è stato necessario indivi­ duare la traccia comune di tutte queste condotte per giun­ gere a qualificare il fenomeno in base alla finalità a cui gli atti sono diretti: ovvero la sopraffazione del familiare debole attraverso strategie umilianti e dolorose - che cagionano a chi le subisce penosissime condizioni di vita - espressione di potere e controllo volte a sottomettere la vittima. Anche la giurisprudenza di merito si è preoccupata di fornire una definizione della condotta pregiudizievole, con­ cludendo che si devono ragionevolmente intendere: « reite­ rate azioni ravvicinate nel tempo e consapevolmente dirette a ledere i beni tutelati dalla citata norma [art. 342-bis c.c.] in modo che ne sia gravemente e senza soluzione di continuità temporale alterato il regime di normale convivenza familia­ re >> (61 ) . Tale definizione non è condivisa laddove la reiterazione della condotta molesta e la contiguità degli episodi molesti ci riporta all'abitualità della condotta tipica della fattispecie penale di cui all'art. 572 c.p. con la conseguenza (non condi-

( 59) (60)

KOLB 2001, 2.2. C!ARONI 2006, 9, 1 840; SESTA 2005, 156. (61 ) Trib. Trani, decreto 12 ottobre 2001 , FD, 2002, 4, 395.

L'ORDINE DI PROTEZIONE

29

visibile) che, mancando l'uno (abitualità e reiterazione) e/o l'altro elemento (volontarietà e consapevolezza), il soggetto debole sarebbe privato della possibilità di chiedere l'applica­ zione delle misure (civilistiche di protezione) di cui all'art. 2, legge n. 154/2001 (62), Con un'interpretazione che si avvicina maggiormente alla ratio della legge n. 154/2001 , il Tribunale di Palermo ha, invece, riconosciuto la sussistenza di una condotta pregiudi­ zievole anche nel verificarsi di un solo episodio violento tale da far temere la reiterazione di simile comportamento, attesa la sua gravità: « Va allontanato dalla casa coniugale il marito che, con l'appoggio e la partecipazione attiva dei propri fa­ miliari, ha aggredito ed insultato la moglie, alla presenza, per di più, della figlia comune in tenerissima età; al medesimo va, altresì impartito il divieto di avvicinarsi all'abitazione dei familiari della moglie, e l'ordine di versare a quest'ultima, mensilmente, un assegno a titolo di contributo al manteni­ mento della minore » (63 ) . 6.1 .2.

La violazione dei doveri coniugali.

Autorevole dottrina ravvisa abuso anche nella violazione dei doveri personali dei coniugi di cui agli artt. 143 ss. c.c. (64). Si tratta in particolare dell'adulterio che può determi­ nare uno stato di forte tensione all'interno della famiglia, ag­ gravato dalla presenza di figli, soprattutto se minori, creando un drammatico deterioramento delle relazioni interpersonali che incidono sul benessere psicofisico dei suoi componenti. Adulterio che naturalmente non ha rilevanza in se stesso, ma per la sua manifestazione all'altro coniuge, che può subire ( 62) PETITTI 2002, 4, 399. ( 63 ) Trib. Palermo, decreto ( 64) DE MARZO 2002, 544.

4 giugno 200 1 , DFP, 3, 1 102.

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

30

un turbamento psichico dal momento in cui ne divenga con­ sapevole, aumentato laddove diventi anche di pubblico do­ minio. Così come la mancata prestazione dell'assistenza mo­ rale e materiale è ritenuta da taluno come un presupposto dell'emissione dell'ordine di protezione per il pregiudizio di­ pendente dalla condotta omissiva stessa ( 65 ) . Ma la giurisprudenza ha escluso tale ultima eventuali­ tà (66 ) : « le condotte inosservanti dei doveri di mantenimento ex artt. 143-147 c.c., pur potendo essere causa di potenziale pregiudizio all'integrità fisica e morale o alla libertà dell'al­ tro coniuge e/o della prole, non possono, in quanto tali, dare luogo all'emissione del decreto protettivo ex art. 342-ter c.c., il cui contenuto minimo e imprescindibile sta nell'allontana­ mento del coniuge dalla casa familiare, misura che, ove cor­ relata ad una mera condotta omissiva di costui, non avrebbe ragion d'essere » (67). Ciò in quanto se la mancanza di contribuzione è, per un lato, sicuramente fonte di disagio del familiare non economi­ camente indipendente, dall'altro, non assurge a pregiudizio legittimante il rimedio dell'allontanamento e quello cumula­ tivo, ma non autonomo, dell'imposizione di un assegno pe­ riodico (68 ) . 6.2. Il grave pregiudizio all'integrità fisica, morale e alla libertà. La vittima di violenza familiare può chiedere l'adozione di ordini di protezione solo qualora dalla condotta illecita del coniuge o altro convivente le sia derivato un « grave pre­ giudizio all'integrità fisica e morale ovvero alla libertà » .

(A�)

CIANCI 2003, 121-122. anche MINNELLA 2006, l, 4 1 2. (h7) Trib. Trani, sez. Barletta, decreto 17 gennaio 2004, GM, 2004, (�ili) Trib. Bari, decreto 1 8 luglio 2002. FD, 2002, 6, 623.

(66)

V.

I, 455.

L'ORDINE

DI

PROTEZIONE

31

Il pregiudizio ali 'integrità fisica e morale si verifica quando la persona è vittima di atti di violenza fisica o ver­ bale che incidono direttamente sul corpo o sulla sua sfera psichica, oppure di comportamenti, diretti anche verso altri soggetti, che provocano un considerevole sconvolgimento nella vita familiare, come l'adulterio o la violenza sessuale compiuta a danno di terzi (69). Nell'interpretare il concetto di evento pregiudizievole è stato rilevato che debba farsi riferimento alle elaborazioni formulate in sede penale, in materie di delitti contro la per­ sona. In questo modo, il pregiudizio all'integrità fisica si rea­ lizza tutte le volte che la persona è vittima di atti di violenza direttamente incidenti sul suo corpo (lesioni, percosse ecc.) mentre l'integrità morale attiene, invece, al patrimonio di va­ lori di cui il soggetto è titolare, coincidenti, sostanzialmente, con quelli previsti e· tutelati dalla Carta costituzionale, oltre che dalla legge penale (lesioni all'onore, alla reputazione, alla libertà sessuale), e dovendosi ricomprendere in esso an­ che il pregiudizio all'integrità psichica, diretta emanazione del diritto alla salute di cui all'art. 32 Cost. (7°). La categoria include nel proprio ambito di applicazione oggettivo anche il pregiudizio all'integrità psichica, di tutela costituzionale (diritto alla salute art. 32 Cost.) particolar­ mente soggetto ad essere leso nei rapporti familiari patolo­ gici (7 1 ). La libertà personale viene, invece, violata in ogni caso di illecita intromissione nella sfera privata dei comportamenti e delle scelte individuali: si tratta di un bene personale che va preservato anche dalle ingerenze dei prossimi congiunti. È qualcosa di più ampio della personalità morale estendendosi a tutti quei profili che riguardano la capacità del soggetto di

(69) CIANCI 2003, 127. (10) CASCONE 2006, 3, 30.

(71)

CARRERA 2004, 4, 394.

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

32

autodeterminarsi. Anche in tal caso, per la sua individua­ zione, è utilizzabile il catalogo delle libertà costituzionali come paradigma di riferimento (72). Si apprezza in sostanza per un significato più esteso della violenza, poiché non è cir­ coscritto alla personalità morale dell'individuo ma investe tutti quei profili che consentono al soggetto di realizzare le proprie scelte ( 73 ) . Le forme più comuni di violazione della libertà individuale consistono nell'impedire al soggetto di uscire e rientrare dalla propria abitazione, anche mediante la coercizione fisica, consistente, ad esempio, nel rinchiuderlo in una camera o nel non consentirgli di fare ritorno in casa; ef­ fetti che possono essere ottenuti anche attraverso forti pres­ sioni psicologiche (74). 6.2.1 .

Sul requisito della gravità.

In ordine al requisito della gravità del pregiudizio è stato osservato che l'entità del danno deve essere valutata in rela­ zione all'essenzialità delle situazioni giuridiche soggettive colpite, che godono di un intenso livello di tutela costituzio­ nale. Per questa ragione, anche degli atti apparentemente non caratterizzati in sé da una estrema gravità, nel contesto familiare possono assumere tale rilevanza ( 75 ) . La soglia di gravità può dirsi raggiunta quando gli epi­ sodi lesivi siano tali - per quantità e reiterazione, ma so­ prattutto per intensità - da alterare o stravolgere l'ordina­ rio assetto dei rapporti tra i componenti del nucleo familiare nel senso di rendere intollerabile la prosecuzione della con­ vivenza sotto lo stesso tetto, se non mettendo a rischio, ap-

(72) CASCONE 2006, 3, 30. (73) DE MARZO 2002, 5, 545. (74) CiANCI 2003, 129. (75) CiANCI 2003, 126.

L'ORDINE DI PROTEZIONE

33

punto, i beni della integrità fisica e morale degli altri fami­ liari (76). Più nello specifico, la giurisprudenza ha precisato che « per potersi dare "grave pregiudizio all'integrità morale" di una persona, deve verificarsi un vulnus alla dignità dell'indi­ viduo di entità non comune, vuoi per la particolare delica­ tezza dei profili della dignità stessa concretamente incisi, vuoi per le modalità "forti" dell'offesa arrecata, vuoi per la ripetitività o la prolungata durata nel tempo della sofferenza patita >> (77),. a prescindere da qualsiasi indagine sulle cause di tali comportamenti e sulle rispettive colpe nella determi­ nazione della situazione (78). Da registrare in ogni caso che, a differenza della con­ dotta che può concretizzarsi in qualsiasi comportamento ille­ cito, l'individuazione del pregiudizio è regolata dal principio di determinatezza, che limita a queste tre tipologie (integrità fisica, integrità morale e libertà) la configurabilità dell'abuso familiare. Si tratta di categorie sicuramente ampie, il cui con­ tenuto di valore sarà man mano precisato dalla giurispru­ denza, che potrà interpretarle estensivamente. Il Legislatore nell'intento di non lasciare prive di protezione aree di inte­ ressi fondamentali, ha adoperato queste espressioni latis­ sime, destinate ad innescare sovrapposizioni proprio al fine di consentire ampi spazi di intervento giudiziale (79). Tutta­ via, è evidente che ogni danno alla persona dovrà essere ne­ cessariamente ricondotto ad una di queste figure. Ciò costi­ tuisce una garanzia per la posizione dei componenti della fa­ miglia, che non potranno essere chiamati a rispondere di fatti generici. Il principio di determinatezza impone la sus­ sunzione dell'evento nelle tipologie indicate. Schema che

(16) (77) (18) (19)

CASCONE 2006, 3, 30. Trib. Bari, decreto 1 8 luglio 2002, FD, 2002, 6, 623. Trib. Terni, decreto 26 settembre 2003, F/, 2005, I, 455. DE MARZO 2002, 5, 537.

34

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

permette di contemperare adeguatamente la tutela della vit­ tima con la necessità di evitare l'intervento giudiziale in casi indeterminati, che sfuggono alla stessa possibilità di con­ trollo da parte del responsabile, il quale non avrebbe cer­ tezza in ordine all'ampiezza della sfera di liceità del suo comportamento (Bo). E stata poi affrontata la questione se il « grave pregiudi­ zio » debba essersi già verificato o se sia sufficiente che ap­ paia solo come altamente probabile. La legge non prevede il requisito dell'irreparabilità del pregiudizio in quanto, trattan­ dosi di diritti della personalità individuale, è in re ipsa, insito nello stesso danno arrecato alla libertà. Il sistema degli or­ dini di protezione non prevede la necessità dell'attualità del pregiudizio essendo sufficiente la sua imminenza ai fini del­ l'esperibilità dei rimedi previsti. Il Tribunale di Monza ('n) ha ritenuto fondato l'allonta­ namento dalla casa coniugale con provvedimento inaudita altera parte il marito che abbia più volte insultato e aggre­ dito la moglie e che si sia reso altresì responsabile di un epi­ sodio di aggressione con arma da taglio ai danni di una pa­ rente stretta della moglie. Atteso non solo che tali compor­ tamenti integrano gli estremi della condotta gravemente pre­ giudizievole dell'integrità fisica e morale ma anche che vi è fondato rischio di reiterazione anche in considerazione del­ l'imminenza dell'udienza presidenziale nel giudizio di sepa­ razione, nonché dell'alta conflittualità e della gravità dell'ul­ timo episodio. Per contro, il Tribunale di Bari invece: « perché possano essere adottati gli ordini di protezione familiare di cui all'art. 342-bis c.c. è necessario che dalla condotta di uno dei coniugi possa derivare il pericolo di un nocumento all'integrità fisica o morale dell'altro coniuge; poiché tuttavia tale pregiudizio

(��> (82) . Questa ultima interpretazione è condivisa da chi sottoli­ nea la natura cautelare o inibitoria degli ordini di prote­ zione, dovendosi escludere la necessità che il pregiudizio debba essersi già (in tutto o in parte) verificato, giacché l'esi­ genza che la misura è finalizzata a salvaguardare consiste proprio nell'evitare il verificarsi del danno. Sicuramente evi­ tarne l'aggravamento se già in atto ma, ancor prima e a for­ tiori, l'insorgenza (83 ) . 6.3. Il nesso di causalità. Il terzo ed ultimo presupposto è rappresentato dal nesso di causalità tra la condotta illecita e l'evento pregiudizievole, che consente di attribuire al comportamento antigiuridico dell'autore della violenza il danno provocato all'integrità psi­ cofisica e alla libertà della vittima dell'abuso. Tale elemento, che esplica notevole importanza nel campo del diritto penale (art. 40 c.p.), e nella responsabilità contrattuale (art. 1223 c.c.) ed extracontrattuale (artt. 2043, 2056 c.c.), rileva anche ai fini del legame che deve intercor­ rere, secondo l'art. 342-bis c.c., tra la condotta del familiare e il danno alla personalità individuale (84) . La condotta dell'abusante, infatti non rileva e non può rilevare - nella dinamica della normativa - in sé, perché anche se contraria ai doveri nascenti dal matrimonio o co­ munque qualificabile come antigiuridica, è solo in rapporto (82 ) Trib. Bari, decreto 10 aprile 2004, D&G-Dir. (H3 ) ScARANO 2003, 338. (114) CIANCI 2003, 138.

e

giust. , 2005, 5, 556.

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

36

al tipo di pregiudizio patito dal coniuge vittima che potrà concretamente ascriversi alla fattispecie normativa, richie­ dendo l'applicazione delle speciali misure ex lege. Ossia, è solo perché causativa di un grave pregiudizio all'integrità fi­ sica e morale ovvero alla libertà del coniuge e dei familiari conviventi, che la condotta potrà essere qualificata (abuso) fino a determinare la legittima emanazione dell'ordine di protezione. In altri termini, è solo la relazione causale fra condotta e tipologia del pregiudizio indicato dalla norma, che potrà indurre il Giudice alla concreta applicazione della normativa; ché, diversamente, la denuncia di una condotta, solo antigiuridica (ma non determinante il grave pregiudizio indicato dalla norma in esame), non potrà indurre il Giudice a emanare legittimamente un ordine di protezione ( 85). La dottrina ha infine sottolineato che tra il comporta­ mento e il pregiudizio deve sussistere un rapporto di propor­ zionalità. Qualora, pertanto, il compimento di atti di lieve entità generi turbamenti psichici assolutamente sproporzio­ nati rispetto alla condotta, il pregiudizio all'integrità morale non può attribuirsi alla responsabilità del convivente, ma piuttosto alla particolare fragilità del soggetto passivo o a fattori esterni che ne condizionano la reazione. Così come se, pur in presenza di atti potenzialmente offensivi, non si veri­ fica il grave pregiudizio di cui all'art. 342-bis c.c., per la resi­ stenza psicologica della vittima, non può considerarsi realiz­ zata la fattispecie dell'abuso familiare (86). 7. L'art.

5,

legge

4

aprile

2001, n. 154.

L'art. 342-bis c.c. prevede che gli ordini di protezione si applichino in caso di comportamento illecito perpetrato da

(85 )

(86)

GUERRA 2005, 5, 27. CIANCI 2003, 138.

L'ORDINE

[)l

PROTEZIONE

37

un coniuge o da altra persona convivente ai danni di un al­ tro membro della famiglia. L'.ai.L.)_qclJa legge-n._l)M2001 estende l'ambito di operatività d.egli dordini .diprotezione an­ che ad ogni altro soggetto facente parte del nucleo familiare, come ad esempio, un figlio, un avo, un fratello, un affine in linea retta o collaterale ( 87) . Ciò che rileva è la sussistenza: a) di un rapporto di pa­ rentela; b) o di un legame di particolare intensità, derivante dalla convivenza stabile; c) o dalla stretta frequentazione che porti la persona ad avere frequenti contatti con i . compo­ nenti della famiglia nucleare in senso proprio. La figura del­ l'abuso può essere integrata anche quando entrambi i sog­ getti, vittima e colpevole, appartengano al nucleo familiare, così definito, pur non essendo coniugi o conviventi ( 88). Per il Tribunale di Monza va allontanato dalla casa co­ niugale con provvedimento inaudita altera parte il marito che abbia più volte insultato e aggredito la moglie e si sia reso altresì responsabile di un episodio di aggressione con arma da taglio ai danni di una parente stretta della moglie. Tali comportamenti integrano gli estremi della condotta grave­ mente pregiudizievole dell'integrità fisica e morale atteso che vi è fondato rischio di reiterazione anche in considera­ zione dell'imminenza dell'udienza presidenziale nel giudizio di separazione, nonché dell'alta conflittualità e della gravità dell'ultimo episodio ( 89). Si può, quindi, ritenere che « altro componente del nu­ cleo familiare » vada a-tecnicamente inteso in senso ampio, comprendendo sia chi vive stabilmente in famiglia, sia i c.d. familiari « di fatto » (privi di un rapporto formale con gli al­ tri membri), componenti il nucleo del convivente. Diversa-

(87)

2003, 339; D EPINGUENTE 2004, 764; f'IGONE 2002, 508; 2004, 2950-2951; CARRERA 2004, 390. (RK) CiANCI 2003, 1 54. ( 89) Trib. Monza, decreto 29 ottobre 2003, GM, 2004, I, 461 . SCARANO

DONE-VERRI

CAR­

38

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

mente, si perverrebbe a conseguenze inaccettabili, escluden­ dosi ad esempio l'applicabilità della misura nei confronti ov­ vero a tutela del fratello o del figlio naturale convivente con la famiglia legittima del genitore, alla stregua della nozione di parentela - accolta ancora recentemente dalla Corte co­ stituzionale, ma giustamente e severamente criticata dalla migliore dottrina (90) - secondo cui i parenti naturali non sono parenti dei parenti del loro genitore ma solo consan­ gumei. 8. I soggetti e il requisito della convivenza. Nel delineare l'ambito di applicazione soggettivo degli ordini di protezione, il Legislatore ha preso come parametro di riferimento la c.d. famiglia allargata, garantendo in questo modo sia alla famiglia di fatto che a quella legittima un'uguale tutela, ciò in perfetta conformità allo spirito della riforma, volta ad offrire un concreto ed efficace aiuto ai sog­ getti deboli. Per una corretta applicazione dello spirito della norma, non è necessario il requisito della convivenza (91 ) , ma è evi­ dente che deve trattarsi di una comunione di vita (more uxo­ rio per le coppie), con esclusione dall'ambito di applicazione delle convivenze prive del requisito della solidità (92). Oc­ corre pertanto porre attenzione non tanto alla effettiva at­ tualità della convivenza al momento in cui il soggetto leso si rivolge al Giudice, quanto alla circostanza che sia la convi­ venza la relazione privilegiata che consente di abusare del­ l'altro (93). Questo requisito richiede necessariamente una certa sta� (90) ScARANO 2003, 340. (9 1 ) Trib. Modena, decreto 29 iuglio 2004, Gius. , 2004, 3942. (92 ) ScARANO 2003, 338. (93) Russo 2006, 16, 109.

L' ORDINE DI PROTEZIONE

39

bilità, non potendo essere soddisfatto dalla mera coabita­ zione occasionale. La norma non specifica da quanto tempo debba perdurare la conduzione della vita in comune presso la casa familiare, ma deve trattarsi di un'unione tendenzial­ mente solida, socialmente percepibile come convivenza. Quando il legame sia stato interrotto per la necessità di sot­ trarsi al partner dedito al compimento di atti di violenza, l'ordine di protezione dell'allontanamento dalla casa fami­ liare può essere ancora emesso, per un lasso di tempo che non lasci ipotizzare la definitiva cessazione del legame. Così come può essere anche emesso laddove il familiare violento viva prevalentemente lontano dalla casa familiare per motivi di lavoro (94). Orientamento seguito anche dalla giurisprudenza di me­ rito che, ad esempio nell'ambito di un contesto di sentita prospettazione di una complessa vicenda familiare, ha ordi­ nato la cessazione della condotta pregiudizievole alla ex con­ vivente che da tempo non abitava più con compagno e figlia nonché il divieto di avvicinarsi all'abitazione familiare (95 ). 8.1.

Sui coniugi separati.

Vi è chi ritiene che l'illecito sia configurabile anche nel caso di separazione di fatto o giudiziale. È, tuttavia, evidente che, in tal ultimo caso il provvedimento del Giudice civile

(94 ) Per analogia da una decisione sul risarcimento del danno Cass., Sez. III, 1 0 ottobre 2007, n. 25458 Massima: Danno murale parentale: la mancata coabitazione per motivi di lavoro va equiparata alla convivenza -

-

http://www.dirittoegiustizia.it!Defau/t.aspx?tabid=9. (95) Trib. Milano. decreto del 13 agosto 2005, R.G.52121/05 inedito la madre era dedita all'assunzione smodata di sostanze alcoliche e aveva minac­ ciato di rapire la figlia minore che, nonostante le risultanze anagrafiche, aveva sempre vissuto solo con il padre, aiutato dai nonni paterni nella gestione della piccola. -

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI AllUSI FAMILIARI

40

non prescriverà l'allontanamento del coniuge violento bensì il divieto dello stesso di frequentare la casa familiare ( 96) . Significativo è stato un esemplare caso di stalking sotto­ posto al giudizio del Tribunale di Milano ( 97 ) perché costitui­ sce un esempio di applicazione degli ordini di protezione dopo la separazione dei coniugi, per i quali, quindi, era an­ che già venuta meno la convivenza ed anche un esempio di coordinamento con il diritto di visita dei figli minori conve­ nuto nelle condizioni di separazione. Nella fattispecie, suc­ cessivamente alla pronuncia della separazione (tra l'altro consensuale), la moglie aveva subito vere e proprie persecu­ zioni da parte del marito (minacce, molestie telefoniche a casa e sul cellulare anche a mezzo di sms, scenate sul luogo di lavoro, appostamenti nei pressi dell'abitazione: « P.Q.M. Visti gli artt. 342-bis ss. c.c. e 736-bis c.p.c.: a) ordina a Tizio, nato a .......... e residente in ... ....... di cessare ogni condotta pregiudizievole all'integrità fisica e morale della di lui moglie separata Caia nata a .......... e residente in .......... ; b) inibisce al Tizio di avvicinarsi all'abitazione della moglie separata Caia sita in .......... con esclusione dei momenti in cui dovrà prelevare o riaccompagnare il figlio minore Sempronio in occasione dell'esercizio delle facoltà di visita concordate con il verbale di separazione consensuale in data oaaooooooo

'

c)

dispone per l'attuazione del presente ordine, ove necessario, l'ausilio del Com.to P.S. .......... adottata in ogni caso ogni più opportuna cautela volta a salvaguardare l'esigenza di riservatezza del resistente; d) stabilisce la durata del presente ordine di protezione in mesi quattro dalla notifica del presente provvedimento al resistente a cura di controparte;

(96) CIANCI 2003, 154. (97) Trib. Milano, decreto 19 febbraio 2004, Zanasi, 2006, 479.

L 'ORDINE DI PROTEZIONE

41

e) avverte il resistente che avverso il presente decreto è ammesso reclamo al Tribunale in composizione collegiale en­ tro i termini previsti dal comma 2 dell'art. 739 c.p.p.; f) condanna parte resistente al pagamento delle spese di lite ..... . .. ». Nella protezione del coniuge separato sono incluse an­ che le minacce o violenze dirette contro il nuovo partner qualora si risolvano nella lesione mediata della persona del coniuge separato, in relazione al luogo di commissione ed alla genericità dei gesti o delle parole che lascino presagire vendetta. Nulla, peraltro, dice la legge relativamente al pe­ riodo che intercorre tra la separazione ed il divorzio. Si tratta tuttavia di un momento della relazione familiare, per un verso, regolata dal provvedimento giudiziale di separa­ zione ma, per altro, in cui l'abuso può caratterizzarsi signifi­ cativamente ed avvenire (pur sempre) nell'ambito di una si­ tuazione familiare. E non ammettere il ricorso agli ordini di protezione in questa fase, sarebbe sicuramente una incoeren­ za (98). .

.

8.1 . 1 .

Dopo il divorzio.

Non è, invece, possibile far ricorso agli ordini di prote­ zione nel caso di violenze perpetrate da un coniuge a danno dell'altro, dopo che sia stata pronunciata la sentenza di di­ vorzio o successivamente alla dichiarazione di nullità del ma­ trimonio in quanto, incidendo sul vincolo coniugale, non con­ sentono di ricondurre eventuali atti di violenza alla catego­ ria dell'abuso familiare. La lettera dell'art. 342-bis c.c. non lascia spazio ad una diversa interpretazione. Allo stesso modo, l'art. 5 della legge n. 1 54/2001 , che fa riferimento al « nucleo familiare » , non permette di includere l'ex coniuge, che si trova al di fuori di (98) Russo 2006, 1 6, 100.

42

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

esso. A meno che non sia stata ripresa una relazione tra gli ex coniugi, a quel punto qualificabile more uxorio. La scelta del legislatore è stata ritenuta fortemente criti­ cabile dal punto di vista dell'opportunità poiché dopo lo scioglimento del vincolo, in seguito alla crisi coniugale, pos­ sono sussistere tensioni di notevole livello, almeno pari a quelle che si verificano durante la separazione. Sarebbe stato opportuno contemplare l'ex coniuge ai fini della concessione degli ordini di protezione che, per il loro contenuto, consi­ stente nella prescrizione imposta dal Giudice di cessare la condotta lesiva, possono essere molto utili alla riduzione del contrasto. Naturalmente, ciò non esclude la proposizione di un ricorso da parte dell'ex coniuge nell'interesse di altri sog­ getti, come i figli, contemplati dall'art. 5 della legge n. 154/ 2001, che possano essere vittime, anche indirettamente, del comportamento del responsabile ('N). 8.1 .2.

Sulla coppia omosessuale.

La nozione di convivente deve anche essere interpretata nel senso di farvi rientrare non solo le coppie eterosessuali, ma anche quelle omosessuali. Autorevole dottrina ha infatti evidenziato che « si tratta di un riconoscimento legislativo importante, necessitato dal fatto che una soluzione di segno contrario avrebbe inevitabilmente leso il principio di egua­ glianza ed i diritti fondamentali della persona ( artt. 2 e 3 Cast.). La tutela dell'individuo dal compimento di atti di vio­ lenza domestica non può essere condizionata dalle sue incli­ nazioni sessuali. Tra i conviventi dello stesso sesso, come tra quello eterosessuali, deve sussistere un legame sentimentale stabile, che rappresenta un presupposto indispensabile del­ l'abuso familiare. Non è sufficiente la semplice coabitazione

(> ( 1 1 3) . 9.3.

Le spese del giudizio.

Un'ultima nota sulle spese del giudizio. In via generale, le spese del procedimento ex artt. 342-bis e ter c.c., di natura contenziosa seppur soggetto a rito came­ rale, vanno regolate secondo il principio della soccomben­ za ( 1 1 4). Nella prassi dei tribunali, attesa la delicatezza delle vicende e la propensione a non acuire le tensioni esistenti e a non generare eventuali sentimenti di ritorsione, le spese del giudizio vengono compensate o, tutt'al più liquidate in misura ridottissima. Ugualmente per le spese del giudizio ex art. 342-bis c.c. che, se proposto nel procedimento di separa­ zione giudiziale ma prima dell'udienza Presidenziale, pos­ sono tuttavia essere liquidate con la sentenza che definisce il giudizio ( 1 1 5).

(112) PETITTI 2002, 401 . ( l 1 3) Trib. Milano, decreto 6 aprile 2007, R.G. 18800/2007 inedito. ( 1 14) Trib. Bologna, decreto 6 marzo 2006, R. G. 3885/05 inedito. ( 1 1 5) Trib. Firenze, decreto 24 maggio 2002, FD, 2003, 3, 204.

CAPITOLO

III

CONTENUTO DELL'ORDINE DI PROTEZIONE

SoMMARio: l. I

principi che regolano l'emissione dell'ordine di protezione.

-

1 . 1 . L'ordine di cessazione della condotta. - 1.2. L'allontanamento dalla casa familiare. 1 .2.1. Sulla nozione di casa familiare. 1 .3. Il divieto di -

-

frequentazione dei luoghi. 1 .4. L'intervento dei Servizi Sociali, dei cen­ tri di mediazione e delle case protette. - 1 .4.1. Il diritto di visita del ge­ nitore allontanato. 1.5. L'ordine di pagamento. 1.6. L'ordine di ver­ samento diretto da parte del datore di lavoro. 2. La durata degli ordini di protezione. 3. La precisa indicazione delle modalità di attuazione de­ gli ordini di protezione. Difficoltà e contestazioni nell'esecuzione. 4. Sanzioni per l'inosservanza degli ordini di protezione. -

-

-

-

-

l . I principi che regolano l'emissione dell'ordine di prote­ zione.

Ad eccezione della previsione dell'intervento dei servizi sociali, dei centri di mediazione familiare, dei centri di acco­ glienza (i.e. case protette) nonché della PS e dell'ufficiale sa­ nitario, gli ordini di protezione emessi in ambito civile hanno lo stesso contenuto delle misure cautelari di cui all'art. 282bis c.p.p. ( 1 ) Tuttavia, i provvedimenti civili non sono subordinati alla sussistenza dei rigidi e severi presupposti richiesti per l'ap­ plicazione di una misura cautelare ovvero: i) il fumus della commissione di un fatto previsto dalla legge come reato e .

(1)

Per approfondimenti

v.

MrNNELLA 2006,

l,

390 ss.

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

50

l'insussistenza di cause di giustificazione, non punibilità, o estinzione del reato o della pena (art. 273 c.p.p.); ii) la pre­ senza di condizioni tipiche di applicabilità delle misure cau­ telari - inquinamento delle prove, pericolo di fuga e nella minaccia concreta di reiterazione del reato - (art. 274 c.p.p.); iii) la gravità del reato - in particolare deve essere prevista la pena dell'ergastolo o della reclusione superiore nel massimo a tre anni (art. 280 c.p.p.) ( 2 ). E possono essere ancora più tempestivi di quelli penali se si considera che l'art. 282-bis c.p.p. prevede un doppio passaggio (è il P.M. a richiedere al G.i.p. il provvedimento) mentre nel procedimento civile il familiare abusato può ri­ volgersi direttamente (senza difesa tecnica) al Giudice (3). In particolare, gli strumenti di tutela civile possono es­ sere suddivisi in due gruppi: I) l'ordine di cessazione della condotta pregiudizievole, che costituisce il nucleo essenziale di tali mezzi di tutela, e deve quindi essere sempre pronun­ ciato; II) le altre misure previste che, invece, hanno carattere esclusivamente sussidiario ed eventuale: l'ordine di allonta­ namento dalla casa familiare, il divieto di avvicinamento e di frequentazione di determinati luoghi, l'intervento dei servizi sociali e l'ordine di pagamento di un assegno periodico a ca­ rico dell'abusante (4). In relazione al loro contenuto, si distinguono due tipolo­ gie di ordini di protezione: i) quelliaveritl -cariùtere perso­ nale, relativi ai rapporti tra i familiari (l'ordine di cessazione della condotta, l'allontanamento dalla casa familiare, il di­ vieto di avvicinarsi e frequentare determinati luoghi, l'inter­ vento dei servizi sociali) e ii) quelli aventi natura patri�o­ niale (l'ordine di pagamento di un assegno periodico). / Questi i principi che regolano i rapporti tra le diverse .

(2)

(3) (4 )

FIGONE 2002, 5, 506. E RAMO 2004, 235. CiANCI 2003, 165.

CONTENUTO DELL'ORDINE DI PROTEZIONE

51

misure di protezione emesse in sede civile: a ) la reciproca autonomia delle stesse, che rende flessibili le forme di tutela in esame. Autonomia desumibile, peraltro, dall'enunciato te­ stuale dell'ultima parte dell'art. 342-bis c.c., che fa espresso riferimento a « uno o più )) provvedimenti, tra cui deve ne­ cessariamente rientrare l'ordine di cessazione della condotta, al quale si possono affiancare le altre misure che si rivelino utili per la concreta protezione della vittima delle violenze. Per primi i Tribunali di Firenze (15 luglio 2002, in FD, 2003, 3, 263) e di Bari (18 luglio 2002, in FD, 2002, 6, 623), hanno ritenuto l'ordine di pagamento strettamente consequenziale e accessorio al provvedimento di allontanamento; b) la loro adeguatezza rispetto agli effetti auspicati. Nella scelta della misura da applicare, il Giudice deve valutare la situazione di fatto che ha indotto alla proposizione del ricorso, in modo da contrastare la violenza e gli abusi con misure in grado di incidere concretamente nella quotidianità dei membri della famiglia, modificando lo stato esistente e migliorando la loro qualità di vita. Da queste due linee guida deriva la costru­ zione di un sistema fondato sulla gradualità delle misure di protezione (5). Da segnalare, infine, che nel dettare il possibile conte­ nuto degli ordini di protezione il Legislatore non è stato pie­ namente esaustivo: a ) laddove, ad esempio, non ha offerto indicazioni rispetto alla disciplina del diritto di visita dei fi­ gli da parte del genitore allontanato che, a quel punto, è ri­ messo al Giudice stesso o al Tribunale per Minorenni; b) così come, tanto per fare un altro esempio, nel caso di un fami­ liare abusante detentore di un'arma, il Legislatore avrebbe dovuto permettere al Giudice civile di poter sospendere il suo porto d'armi (6).

( 5) ( ")

CIANCI 2003, 166 e 167. CARRERA 2004, 4, 397; CIANCI 2003, 1 93; DE MARZO 2002, 5, 545.

52

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

1.1.

L'ordine di cessazione della condotta.

Con l'ordine di cessazione della condotta pregiudizie­ vole, che costituisce il nucleo essenziale delle misure di tu­ tela previste dagli artt. 342-bis e ter c.c., il Giudice ingiunge al responsabile degli abusi di astenersi dalla loro reitera­ zione. La dottrina ha precisato che l'ordine del Giudice deve consistere nel divieto di comportamenti determinati. Ciò si rende necessario per evitare provvedimenti generici, che por­ rebbero seri problemi di costituzionalità, in relazione alla questione della compatibilità tra le c.d. norme penali in bianco e la riserva di legge in materia penale. Deve, infatti, ritenersi che divieti eccessivamente ampi o scarsamente de­ finiti possono ridurre eccessivamente la libertà personale, senza peraltro contribuire all'effettiva protezione della vio­ lenza domestica. Il divieto di tenere comportamenti specifici, dettagliatamente indicati, consente sia di definire con preci­ sione il confine tra liceità e illiceità, sia di tutelare la posi­ zione della vittima degli abusi (7). Qualora non si tratti di violenza fisica ma di una con­ dotta da cui derivi un pregiudizio all'integrità morale o alla libertà dell'altro coniuge, dell'altro convivente, o di altro fa­ miliare, il rischio di indeterminatezza del provvedimento è maggiore e, quindi, l'ordine di protezione dovrebbe essere indicato con molta più precisione rispetto al caso di pregiu­ dizio all'integrità fisica. In alcuni casi, inoltre, la cessazione della condotta può implicare degli obblighi positivi, come quando siano state apposte delle scritte lesive della reputa­ zione della persona su muri o altri supporti, nelle vicinanze dell'abitazione della persona o in altri luoghi dove possano creare un concreto pregiudizio. Questa situazione impone di

C) CIANCI 2003, 169.

CONTENUTO DELL' ORDINE DI PROTEZIONE

53

rimuovere gli effetti lesivi, e consente di ordinare al respon­ sabile di provvedere alla cancellazione (8). Per converso, la prassi dei nostri tribunali diverge dal convincimento dottrinale e negli ordini di protezione viene per lo più apposta una sorta di clausola di stile (ad esempio « ordina a Tizio la cessazione della condotta pregiudizievole nei confronti di Caia )) ), senza alcun riferimento preciso alle condotte lesive, ad eccezione di un eventuale richiamo alla narrativa del ricorso introduttivo del procedimento stesso. 1 .2.

L'allontanamento dalla casa familiare.

L'ordine di allontanamento costituisce un innovativo strumento civilistico a tutela dei diritti individuali all'interno della famiglia (laddove, spesso, per sottrarsi ai maltratta­ menti, alle donne non restava altra scelta che quella di ab­ bandonare il tetto familiare) ( 9 ) e che, pur presentando aspetti contenutistici identici alla corrispondente misura cau­ telare penale prevista all'art. 282-bis c.p.p., non è subordi­ nato agli stessi rigidi requisiti. Si tratta di un provvedimento che determina una situa­ zione di fatto simile a quella che si viene a creare nella se­ parazione, cioè l'interruzione della coabitazione. Queste, tut­ tavia, le differenze: i) rispetto al tradizionale istituto, l'ordine di protezione scaturisce dall'esigenza di tutelare la vittima di abusi familiari e non dall'accertamento dell'intollerabilità della convivenza tra i coniugi; ii) può essere, poi, assunto an­ che in assenza dei presupposti che giustificano l'assegna­ zione in godimento della casa coniugale nell'ambito della se­ parazione e del divorzio: infatti l'ordine di protezione può essere disposto anche a favore del convivente, senza prole, a

(") (9)

CIANCI 2003, 1 69. ALLEGREZZA 2003, 107.

54

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

prescindere dalla titolarità di un diritto reale sull'abitazione in capo al medesimo. Tale misura, volta a prevenire possibili reiterazioni degli abusi allontanando l'autore della condotta illecita dal conte­ sto di vita della vittima, ha l'effetto di sospendere tempora­ neamente la coabitazione al fine di salvaguardare l'integrità psicofisica del soggetto debole e, quindi, di inibire all'abu­ sante il godimento della casa familiare. In conformità al principio generale che impone di la­ sciare invariata la posizione dei familiari che risiedono nella casa, il soggetto allontanato potrà portare con sé i propri ef­ fetti personali ma non l'arredo e i beni che sono destinati alla funzionalità dell'abitazione. Alcune precisazioni. i) Nel caso in cui il destinatario dell 'ordine sifl_P:!.1ll!Ii:f;tl_!_­ rio dell'immobile, il suo diritto reale verrà solo temporanea�­ . tò4 e� m t� �;;:ita rHunzione delle esigenze di protezione della li!:>�,.p§_r:.sonale e della salute della. vitt.irc..a._g_�!l.:i!l?..�so: in al­ tri termini, il responsabile della condotta pregiudizievole ri­ mane titolare del diritto, ma viene privato del relativo eser­ CIZIO.

In particolare la dottrina ha considerato che benché pri­ vato del godimento, il titolare del diritto sulla casa deve in­ fatti considerarsi, nella sua qualità, comunque tenuto agli ob­ blighi ed avente diritto ai vantaggi che da detta titolarità sca­ turiscono (1°). ii) Diversamente, se l'abusante è titolare di un contratto di locazione, il provvedimento del Giudice disporrà a suo ca­ rico il pagamento del canone per consentire l'utilizzo del­ l'immobile agli altri familiari. In ogni caso, nel determinare le misure patrimoniali a fa­ vore degli altri membri della famiglia, il Giudice dovrà con-

( IO)

Se ARANO

2003, 344.

CONTENUTO DELL'ORDINE DI PROTEZIONE

55

siderare le spese condominiali e quelle relative alle varie utenze. È opportuno sottolineare che: A) l'ordine di cessazione della condotta non è strettamente interdipendente dall'or­ dine di allontanamento e impone al Giudice di valutare caso per caso la ricorrenza dei presupposti per la sua emissione. B) Qualora l'abusante abbia spontaneamente abbandonato l'abitazione e non abiti più con la famiglia, come nel caso di separazione di fatto o legale o di cessazione della convi­ venza, l 'ordine di allontanamento potrà consistere nel di­ vieto di far rientro nella casa familiare. Tale misura infatti può essere applicata non solo nella prospettiva di interrom­ pere una convivenza difficile e a rischio in corso, ma anche al fine di evitare che riprenda una convivenza già tempora­ neamente cessata, contro la volontà della persona offesa ( 1 1 ). In questi casi, l'ordine di protezione presenta la stessa strut­ tura del divieto di frequentazione di determinati luoghi e si sostanzia nel dovere dell'autore dell'abuso di astenersi dal­ l'entrare nell'immobile ( 12) . Da sottolineare, infine, che non viene allestito, tra i con­ tenuti, un ordine di protezione che possa, in realtà, risolversi in mera autorizzazione a lasciare la casa familiare. Vale a dire in un titolo di esonero dal dovere di coabitazione. In al­ tri termini, non è consentito che il familiare pregiudicato dalla condotta lesiva possa richiedere l 'autorizzazione a la­ sciare la casa familiare, unitamente all'assegnazione di una somma di denaro a garanzia dei bisogni la cui soddisfazione

e '> o E MARZO 2002, 5. 545; CIANCI 2003. 1n: cARRERA 2004, 4. 39s. (12) Trib. Milano, decreto 17 maggio 2007, R.G. 25418/07 inedito si tratta di un caso in cui al marito, già allontanato dall ' abitazione familiare in occasione di un intervento delle Forze dell'Ordine, è stato interdetto il rientro in casa. -

-

56

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

non venga più assicurata dalla convivenza con la persona produttrice del reddito indispensabile (13). 1.2. 1 .

Sulla nozione di casa familiare.

Sulla nozione di casa familiare è stato osservato che essa consiste nel luogo di residenza della famiglia nucleare. Qua­ lora la vita domestica non si svolga interamente in un solo luogo, ma presso diverse abitazioni, può imporsi l'allontana­ mento da più di una. In questo particolare tipo di provvedi­ mento, il Q!!J.çljç,e .clovrà valutare le esigenze di protezione \ della vittima, sacrificandO là posizione del colpevoie ..fieT11= : miti in cui ciò sia utile a realizzare tale finalità, per-evitarè i \ la comptesè.nia dei due soggetti nella stessa dimora.. 1Juà�-· lora, ad esempio, la fa m igl:la usllfruisca di due immb &lli, l'uno come residenza fissa durante l'anno e l'altro come di­ mora estiva, può pronunciarsi l'allontanamento da entrambi durante periodi differenti, consentendone la fruizione alter­ nata da parte della vittima e del responsabile. Il concetto di casa familiare non implica necessariamente la presenza di un immobile, ma esprime il luogo della vita in comune della fa­ miglia, che può consistere anche in una roulotte o in una tenda. In questi casi, la maggior accessibilità che queste strutture presentano deve essere compensata dall'adozione di misure accessorie che vietino l'avvicinamento, per evitare qualsiasi contatto con il familiare allontanato ( 1 4) . La giurisprudenza ha precisato che quando sussistono delle specifiche esigenze il divieto può essere esteso alle per·

(13)

( 14)

AULETTA 200 1 , 1050. CiANCI 2003, 171-172.

CONTENUTO DELL' ORDINE DI PROTEZIONE

57

tinenze dell'abitazione, come l'autorimessa ( 1 5 ) , prevedendo espressamente anche la consegna delle chiavi di casa ( 1 6) . 1 .3.

Il divieto di frequentazione dei luoghi.

Prima della legge n. 154/2001 non esisteva nel nostro or­ dinamento uno strumento in grado di tutelare concreta­ mente il diritto della vittima della violenza a non subire con­ tatti diretti con l'autore dell'abuso (tant'è che si rifugiava in strutture protette). Si tratta del provvedimento con il quale il Giudice inibisce all'abusante di avvicinarsi ai luoghi abi­ tualmente frequentati dall'abusato che l'art. 342-ter c.c. pre­ cisa nel luogo di lavoro, nel domicilio della famiglia di ori­ gine, nel domicilio di altri prossimi congiunti o di altre per­ sone facenti parte la vita sociale, nei luoghi di istruzione dei figli della coppia. Elenco certamente non tassativo perché il Legislatore si è semplicemente limitato ad indicare alcuni spazi in cui il familiare offeso può essere facilmente avvici­ nato. Con decreto 4 giugno 2001 , il Tribunale di Cesena ha, ad esempio, disposto a carico del marito il divieto di avvici­ narsi all'ipermercato abitualmente frequentato dalla mo­ glie (17). Dalla formulazione della norma emerge che la funzione del divieto di frequentazione di determinati luoghi è quella di proteggere la vittima non solo dagli atti di violenza fisica (per salvaguardare il suo diritto ad un ambiente libero dalla violenza, anche soltanto potenziale) ma anche dalla pres­ sione psicologica esercitata dall'aggressore con la propria in­ desiderata presenza (per garantire alla vittima la certezza di

2002 957.

(15) Trib. Roma, Sez. riesame, ordinanza ex art. 282-bis c.p.p., 25 giugno n. 1207, Pres. Pacifico, D&G Dir. e giust. ed. telematica. ( 1 6) Trib. Firenze, decreto 25 luglio 2001, C. C. Commentario Ipsoa, 2005,

( ) 17

C. C. Commentario lpsoa, 2005, 957.

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

58

poter attendere con tranquillità al proprio lavoro ed alle esi­ genze dei figli e mantenere delle relazioni serene con i pro­ pri congiunti ed amici). In merito, vi è chi ha ritenuto che il divieto concerne ogni forma di interazione fisica con tali luoghi, non limitan­ dosi alla presenza all'interno di essi. Il contatto mediato con la vittima, realizzato per mezzo di terzi, incaricati dall'ag­ gressore, o mediante telefono e strumenti telematici non può essere proibito con la misura del divieto di frequentazione, che presuppone necessariamente la presenza del responsa­ bile sui luoghi indicati. Tuttavia, se questi comportamenti rientrano nella nozione generale di abuso, sono sanzionabili grazie all'ordine di cessazione della condotta. Non rileva, a tal fine, il fatto che le molestie siano state compiute da per­ sone estranee alla famiglia, poiché il mandante è pienamente responsabile dell'accaduto ( 1 8) . « L'intervento del Giudice è estremamente penetrante, in quanto incide su diritti fonda­ mentali della persona riconosciuti e garantiti dalla Costitu­ zione e, in particolare, sulla libertà personale (art. 13 Cost.), sulla libertà di circolazione (art. 16 Cost.) e sulla proprietà privata (art. 42 Cost.). Non sembra, tuttavia, che possano sol­ levarsi fondati dubbi di legittimità costituzionale, né che la legge n. 154/2001 si muova in controtendenza alle nuove esi­ genze manifestatesi nel diritto di famiglia, attente e rispet­ tose dell'autonomia negoziate dei coniugi nel momento della crisi familiare. Bisogna, infatti, considerare che le fondamen­ tali libertà sopra richiamate sono lese solo temporanea­ mente, in favore della tutela di un altro diritto egualmente inviolabile: l'integrità fisica e psichica della vittima. È, inol­ tre, del tutto evidente che di autonomia negoziate si può par­ lare quando i coniugi si trovano su un piano di formale e so­ stanziale parità e non certo quando le loro relazioni sono ca­ ratterizzate da prevaricazioni e abusi. Anche a fronte di tali ( 'B)

CIANCI 2003. 179.

CONTENUTO DELL'ORDINE DI PROTEZIONE

59

considerazioni pare opportuno che il divieto di frequenta­ zione dei luoghi sia assistito da una sufficiente specificità e determinatezza, allo scopo di rendere effettiva la proibizio­ ne >> ( 1 9) . Da osservare, infine, che, diversamente da quanto è pre­ visto per la corrispondente misura cautelare di cui all'art. 282-bis c.p.p., laddove il destinatario della misura debba re­ carsi per ragioni di lavoro nei luoghi abitualmente frequen­ tati dall'istante, il Giudice civile non ha la possibilità di pre­ scrivere particolari modalità o imporre limitazioni. Le esi­ genze protettive cedono, senza limite alcuno, a quelle lavo­ rative (2°) . Ciò è dovuto alla necessità di consentirne la pro­ secuzione, al fine di mantenere costante il sostegno econo­ mico della famiglia, dopo la cessazione della coabitazione. Previsione che si giustifica sicuramente per la fondamentale importanza del lavoro nella vita dell'individuo, e per la sua intensa tutela costituzionale (artt. l, 4 Cost.). Ma anche per­ ché, qualora la persona soggetta alla misura sia obbligata alla prestazione dell'assegno a favore dei familiari, si pone il pro­ blema di consentire la produzione del reddito (21 ) . Cionono­ stante, al Giudice rimarrà sempre la facoltà di decidere sulla fondatezza o meno della giustificazione lavorativa dell'au­ tore dell'abuso. In un recente caso giudicato dal Tribunale di Milano, il Giudice ha ordinato al convivente violento (già decaduto dalla potestà sulla figlia minore) e già allontanatosi spontaneamente, di cessare la condotta persecutoria nei con­ fronti della famiglia e di non avvicinarsi alla casa familiare oltre ai luoghi abitualmente frequentati dalla famiglia, nono­ stante egli avesse dichiarato di dovervisi recare a prendere i clienti per i quali svolgeva la funzione di autista {22).

(19) CARRERA 2004, 4, 397. (20) DE MARZO 2002, 545. (21 ) CiANCI 2003, 179. (22) Trib. Milano, decreto 14 maggio 2007 , R.G. 20848/2007

-

inedito.

60

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

1 .4.

L'intervento dei Servizi Sociali, dei centri di media­ zione e delle case protette.

Dopo aver descritto la fattispecie dell'abuso familiare e aver apprestato opportune misure di protezione, il Legisla­ tore ha anche previsto la cooperazione di soggetti estranei al focolare. L'art. 342-ter c.c. permette al Giudice Delegato di disporre, nel caso in cui ne ravvisi l'opportunità e l'utilità: i) l'intervento dei Servizi Sociali del territorio o ii) di un cen­ tro di mediazione familiare, nonché iii) delle associazioni che abbiano come fine statutario il sostegno e l'accoglienza di donne e minori o di altri soggetti vittime di abusi e maltrat­ tamenti. Tale ordine dovrebbe essere finalizzato al sostegno delle Parti durante l'attuazione della misura ed alla preparazione della fase successiva all'esaurimento degli effetti degli ordini di protezione in vista dell'eventuale recupero dei rapporti fa­ miliari o del definitivo allontanamento del familiare violen­ to (23). Un Servizio Sociale efficiente, meglio ancora se assi­ stito da una rete associativa di volontariato e promozione della persona esistente sul territorio, è una delle condizioni fondamentali della realizzazione delle finalità di questa leg­ ge (24). Sull 'intervento dei Servizi Sociali significativo è il de­ creto del Tribunale di Messina, in data 24 settembre 2005, R.G. 4614/2005 ( 2 5) che ha disposto: a ) l'allontanamento della figlia maggiorenne che, a causa del disagio psichico, metteva in pericolo l'incolumità fisica e morale degli altri membri della famiglia) nonché, contestualmente; b) l'obbligo a carico del padre ricorrente di corrispondere alla stessa un contributo economico per tutta la durata dell'ordine di pro­ tezione per assicurare anche alla persona allontanata, non (23) (24)

Russo 2006, 16, 1 1 1 .

(25)

www.jurisdata.it; D & G Dir.

CARRERA 2004, 4, 397. e

giust. , 3, 32.

CONTENUTO DELL'ORDINE DI PROTEZIONE

61

autosufficiente, il mantenimento e la prosecuzione negli studi; ed infine c) l'intervento dei Servizi Sociali e del Cen­ tro di Salute Mentale al fine di avviare un programma di re­ cupero della normale convivenza familiare. Vi è chi ritiene che la prescrizione di partecipare a pro­ grammi di recupero organizzati dai centri specializzati, non possa essere oggetto di imposizione coattiva ( 26) . Secondo parte della dottrina, infatti, questa particolare misura non è munita di s ufficiente obbligatorietà, aspetto considerato come uno dei punti di maggior debolezza della legge ò. 154/ 2001 (27). In merito la giurisprudenza non si è espressa. Sulle case protette, va tenuto presente che, a prescindere dal « favore )) della normativa, svolgono ancora un ruolo fondamentale ed attualissimo. La possibilità di ottenere l'al­ lontanamento non esclude l'importanza delle case di acco­ glienza, poiché la solitudine presso la casa familiare può co­ stituire fonte di disagio nella fase post-traumatica. Del resto, sussistono delle condizioni in cui l'allontanamento della per­ sona responsabile degli abusi non consente la ricostruzione di un ambiente idoneo alla permanenza della vittima ( 28). Peraltro, nell'ordinare l'intervento, il Giudice dovrà in­ nanzitutto tenere presente l'eventuale sussistenza di un rap­ porto positivo già stabilito personalmente dalla vittima con una determinata associazione. Qualora ciò non sia avvenuto, o l'associazione contattata dalla vittima non sia in grado di offrire i requisiti necessari, deve essere prescelto l'ente che consenta di svolgere le funzioni necessarie nel miglior modo possibile, in ragione del luogo di residenza della persona, delle caratteristiche degli abusi e dell'attuale disponibilità. È di fondamentale importanza che l'ordine del Giudice indichi espressamente la persona responsabile dell'attività di (26) CARDONE-VERR! 2004, 2953. (27) CARRERA 2004. 4, 397. (2") CIANCI 2003, 183.

62

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

ascolto, assistenza e mediazione. In questo modo, la persona­ lizzazione del sostegno alla famiglia può evitare il verificarsi di inefficienze, le cui responsabilità, sia nelle strutture pub­ bliche che nelle associazioni private, potrebbero essere di difficile attribuzione (29). L'intervento del Centro di mediazione familiare, invece, avrà lo scopo di verificare la disponibilità delle Parti al rag­ giungimento di un accordo globale sì da rendere il meno do­ loroso possibile lo « scioglimento )) del nucleo. 1.4. 1 .

Il diritto di visita del genitore allontanato.

Gli artt. 342-bis e ter c.c., non fanno alcun riferimento al diritto di visita dei minori da parte del genitore allontanato. Va da sé che, nell'incertezza della migliore soluzione da adottare, il Giudice può contare sull'appoggio dei Servizi So­ ciali che rappresentano, quindi, un utilissimo . strumento atto ad evitare la radicale interruzione dei rapporti con il geni­ tore allontanato. I Servizi Sociali intervengono predispo­ nendo un progetto di visita e sorvegliando il concreto evol­ versi degli incontri anche eventualmente negli spazi protetti (almeno in una fase iniziale per verificare la qualità dei rap­ porti), o nella nuova soluzione abitativa del genitore allonta­ nato dalla casa familiare. Mentre l'affidamento del figlio naturale è materia di competenza del Tribunale per i Minorenni, il Giudice che adotta l'ordine di protezione può disporre l'intervento del servizio sociale territorialmente competente con l'incarico di vigilare e regolare in via provvisoria - in condizioni di sicu­ rezza e con modalità idonee ad evitare contatti tra gli ex conviventi - la frequentazione del minore da parte del pa­ dre allontanato dalla casa familiare, ferma restando l'effica­ cia dell'ordine di allontanamento e degli altri provvedimenti

(29)

CIANCI 2003, 184.

CONTENUTO DELL 'ORDINE DI PROTEZIONE

63

inibitori emessi nei confronti del padre, fra i quali il divieto di avvicinarsi alla casa familiare e al nido frequentato dal minore (3°). È tuttavia evidente che il Giudice dovrà evitare di prov­ vedere sul punto se, tenuto conto delle specifiche circostanze che caratterizzano il conflitto tra coniugi o conviventi, tali in­ contri appaiano non rispondenti all'interesse dei minori (31). Laddove, ad esempio, si consti che gli abusi: a) abbiano ri­ guardato direttamente la prole o che b) seppur compiuti contro un altro soggetto, siano comunque stati di gravità tale da impedire (magari anche solo temporaneamente) la prose­ cuzione del rapporto genitoriale. Diversamente, invece, una volta valutate le circostanze, il Giudice deve contemperare il diritto di visita con le esigenze di protezione della persona offesa e, nell'applicazione del­ l'ordine di protezione, può prevedere che il genitore possa avvicinarsi alla casa familiare esclusivamente per esercitare il proprio diritto di visita dei figli, limitandosi ad andarli a prendere e a riaccompagnarli: « rilevato che l'invocato prov­ vedimento dovrà essere necessariamente coordinato con il diritto nell'esercizio delle facoltà di visita al minore Sempro­ nio da parte del padre, facoltà di visita che i genitori hanno concordato sottoscrivendo il verbale ex art. 711 c.p.p. in data .......... e rispetto al quale non è stata richiesta alcuna modi­ fica; P.Q.M. - Visti gli artt. 342-bis ss. c.c. e 736-bis c.p.c. ordina a Tizio, nato a .......... e residente in .......... di cessare ogni condotta pregiudizievole all'integrità fisica e morale della di lui moglie separata Caia nata a .......... e residente in .......... ; inibisce al Tizio di avvicinarsi all'abitazione della moglie separata Caia sita in .......... con esclusione dei momenti in cui dovrà prelevare o riaccompagnare il figlio minore

(3°) Trib. Reggio Emilia, decreto 10 maggio 2007, pres. Piscopo, est. Pro­ venzano. CosTANZO 2007, 843. (3 1) DE MARZO 2003, 43.

64

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

Sempronio in occasione dell'esercizio delle facoltà di visita concordate con il verbale di separazione consensuale in data .......... )) ( 32). In questo senso sicuramente molto efficace potrebbe ri­ velarsi la via della mediazione che, tuttavia, non è molto ap­ plicata nonostante l'esistenza di centri specializzati privati e pubblici (anche presso le ASL). Dovrebbe, quindi, essere più sostenuta dall'AG ed estesa ( de iure condendo) anche al­ l'ambito penale, poiché l'apertura del dialogo sulla gestione dei figli, che inevitabilmente coinvolge entrambi i genitori, può rappresentare una soluzione in grado di stemperare le ragioni di conflitto o, quantomeno, anche solo di prevenire la reiterazione delle condotte offensive. 1 .5.

L'ordine di pagamento.

Il comma 2 dell'art. 342-ter c.c. prevede la possibilità di ingiungere la corresponsione periodica, di regola mensile, di un assegno a favore delle persone conviventi che, per effetto dei provvedimenti di cui al comma l del medesimo articolo, rimangano prive di mezzi adeguati. La nozione di mezzi ade­ guati richiama l'elaborazione della giurisprudenza in tema di presupposto dell'assegno di mantenimento e dell'assegno di­ vorziale e, pertanto, impone una comparazione delle condi­ zioni patrimoniali e reddituali dei coniugi, destinata ad assi­ curare, per quanto è possibile, la conservazione del mede­ simo tenore di vita goduto in costanza di rapporto. Vi è chi ritiene che, con riferimento ai figli, sarebbe stato più oppor­ tuno il richiamo all'art. 148 c.c. (33) . Il preciso riferimento dell'art. 342-ter c.c. allo stato di bi­ sogno dei familiari consente di riconoscere all'ordine di pa­ gamento natura assistenziale. È chiaro quindi che la lettera (32) Trib. Milano, decreto 19 febbraio (") DE MARZO 2002, 5, 540.

2004, Zanasi, 2006. 479.

CONTENUTO DELL' ORDINE DI PROTEZIONE

65

della legge è incompatibile con finalità risarcitorie. Per que­ sta ragione, le somme prestate per il sostegno alla famiglia non possono essere computate ai fini del risarcimento del danno derivante dalla commissione di reati che abbiano dato causa all'allontanamento. Si tratta di una disposizione profondamente innovativa, in quanto il suo ambito di applicazione soggettivo si estende ai rapporti di convivenza (compresi quelli tra omosessuali) , laddove non è dato individuare all'interno del nostro sistema giuridico alcun obbligo legale a carico dei partner. Non esi­ ste, infatti, alcun dovere di garantire all'ex convivente un te­ nore di vita analogo a quello goduto in precedenza. Tant'è che la recente disciplina degli ordini di protezione attribuisce al Giudice civile la facoltà di porre un assegno periodico a carico del coniuge, del figlio, del convivente more uxorio o di altri componenti del nucleo familiare, e non un obbligo. Alcune considerazioni di ordine sistematico: l ) innanzitutto, nel caso di famiglia legittima la presta­ zione periodica di un contributo economico a favore della vittima e degli altri familiari trova il suo fondamento giuri­ dico negli obblighi di assistenza materiale, di contribuzione ai bisogni della famiglia, di mantenimento dei figli, di cui agli artt. 143 e 147 c.c. Nelle coppie di fatto, invece, la possibilità di condanna del convivente more uxorio alla prestazione di mezzi di sussistenza alla propria famiglia pone all'interprete questioni di notevole importanza. Mentre è evidente che qualora vi siano dei figli, sussiste uno specifico obbligo di as­ sistenza materiale a carico di ciascuno dei genitori ( a pre­ scindere dell'ordine di protezione ) , l'art. 342-ter c.c. consente la prestazione del sostegno anche del solo partner, in assenza di prole. L'elemento della relazione stabile nella convivenza è espressamente assunto per identificare obbligato e benefi­ ciario dell'assegno. Questa soluzione deve essere confrontata con il sostegno spontaneamente prestato a favore del convi­ vente, che viene tradizionalmente qualificato come obbliga­ zione naturale, legata all'adempimento di un dovere morale

66

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

e sociale. Di conseguenza è necessario capire se l'obbligo giuridico a provvedere al mantenimento conseguente all'al­ lontanamento dalla casa familiare, che pone fine alla convi­ venza, sia compatibile con la qualificazione della fattispecie in esame in termini di obbligazione naturale. È sicuramente evidente che il riferimento allo stato di bisogno dei familiari, come unico presupposto dell'assegno, non consente di porne in discussione la natura esclusivamente assistenziale. La pre­ stazione del sostegno al convivente more uxorio ha quindi fonte in un obbligo legale, derivante dalla situazione deter­ minatasi in seguito al compimento di abusi. Ovvero, l'accer­ tamento di atti di violenza domestica e l'allontanamento dalla casa familiare creano un obbligo giuridico, di natura as­ sistenziale, che garantiscono alla vittima di vivere in un am­ biente libero dalla violenza con un adeguato sostegno di na­ tura economica (34). 2) Se, poi, ad essere allontanati sono altri soggetti, diversi dal coniuge e dal convivente more uxorio, è opportuno di­ stinguere: a ) il caso in cui l'obbligato, responsabile della vio­ lenza, sia legato alla vittima da un vincolo di parentela o af­ finità; b) dall'ipotesi in cui nessun legame giuridicamente ri­ conosciuto sussista tra abusato e abusante. a) Nel primo caso, infatti, il nostro ordinamento prevede a favore del familiare bisognoso un obbligo di sostegno eco­ nomico, seppur strettamente limitato alle prestazioni alimen­ tari a prescindere dall'abuso e dall'obbligo di corrispondere l'assegno ex art. 342-ter c.c. (che incorpora l'obbligo alimen­ tare e si estende ad un livello di protezione superiore, legato alla particolare situazione di bisogno della vittima degli abusi). b) Diversamente, quando l'assegno è posto a carico di un soggetto non tenuto a corrispondere gli alimenti, la presta­ zione del sostegno va inquadrata nella fattispecie dell'obbli(34) CIANCI 2003, 187.

CONTENUTO DELL'ORDINE DI PROTEZIONE

67

gazione naturale, come accade nei rapporti di convivenza more uxorio. 3) Una riflessione merita anche l'ipotesi in cui a rendersi responsabile di condotte violente sia stato il figlio: in parti­ colare la dottrina si è posta il problema di stabilire se, in si­ mili circostanze, il Giudice possa porre a carico di quest'ul­ timo un assegno in favore della famiglia rimasta priva di mezzi di sostentamento adeguati. In linea con il dettato co­ dicistico (art. 315, comma l, c.c. relativo ai doveri dei figli verso i genitori « contribuire, in relazione alle proprie so­ stanze e al proprio reddito, al mantenimento della famiglia finché conviva con essa >>) si può escludere la sussistenza di un obbligo del figlio alla produzione di reddito, ma non la condivisione di eventuali profitti o rendite con la propria fa­ miglia. È di conseguenza ammissibile la condanna del figlio a proseguire nel sostegno economico, già spontaneamente prestato o comunque dovuto, alla luce dei suddetti presup­ posti, alla data di allontanamento dalla casa familiare. Per la concreta determinazione dell'entità dell'assegno di cui all'art. 342-ter c.c. non esistono parametri per la sua com­ misurazione ma si ritiene che, quanto meno, debba essere elevato alle somme normalmente corrisposte dall'abusante sino al suo allontanamento (sul presupposto che tali somme sono sempre state sufficienti a garantire ai propri congiunti un tenore di vita proporzionato al reddito della famiglia). Il principio fondamentale che deve guidare la valutazione del Giudice consiste nella necessità che l'allontanamento lasci invariata la condizione economica delle vittime degli abusi familiari. Vanno, quindi, sicuramente incluse le spese di ordi­ naria amministrazione ma anche quelle di carattere straordi­ nario, tenendo conto della possibilità di compartecipazione degli altri familiari che godano di un reddito proprio. 4) Il Giudice civile, infine, dovrà stabilire le modalità e i termini di versamento dell'assegno di cui all'art. 342-ter c.c. In particolare, per evitare che l'adempimento dell'obbliga­ zione pecuniaria possa costituire occasione di contatto tra la -

,

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

68

vittima e il suo aggressore, il provvedimento potrà ad esem­ pio prevedere la corresponsione del contributo economico tramite bonifico bancario o vaglia postale. Quanto al profilo temporale, invece, salvo il caso in cui sussistano specifiche ragioni, di regola è prevista la periodicità e, quindi, la corre­ sponsione mensile anticipata del contributo stesso. 1.6.

L'ordine di versamento diretto da parte del datore di lavoro.

Per di assicurare un tempestivo e puntuale adempi­ mento, l'art. 342-ter, comma 2, c.c. prevede che il Giudice possa ordinare, se necessario, che l'assegno sia versato diret­ tamente dal datore di lavoro del responsabile dell'abuso, de­ traendolo dalla retribuzione a lui spettante. Tale disposizione è ispirata chiaramente al modello del­ l'art. 1 56 c.c. e dell'art. 8 della L div. ma, rispetto alle norme dettate in materia di separazione e divorzio, è limitata alla sola misura della distrazione dei crediti da lavoro. Il Legislatore ha così ridotto notevolmente le forme di tutela cautelare esperibili, escludendo la prestazione obbli­ gata di garanzie reali o personali, il sequestro, la distrazione di altri crediti non derivanti dall'attività lavorativa (35). Rispetto al terzo tenuto al versamento, vi è chi ha osser­ vato come non si comprenda la ragione per cui destinatario dell'ordine possa essere solo il datore di lavoro e non anche, secondo il modello dell'art. 156 c.c., tutti i terzi tenuti a cor­ rispondere anche periodicamente somme di danaro all'obbli­ gato, come ad esempio, per ricordare il caso più eclatante sfuggito all'attenzione del legislatore, all'ente erogatore della pensione (36) . Non si può tuttavia escludere che oggetto del provvedimento possa anche essere la pensione percepita dal-

(35)

(36)

CiANCI 2003, 1 9 1 . DE MARZO 2002, 5, 542.

CONTENUTO DELL'ORDINE DI PROTEZIONE

69

l'autor� d�l maltrattam�nto che, sul piano sostanziale, è equiparabile allo stipendio, così come l'INPS potrebbe es­ sere equiparabile al datore di lavoro. Quanto alla disparità di trattamento rispetto all'ipotesi della separazione o del divorzio, duplice la ricostruzione: i) vi è chi sostiene che la ratio di questa norma è probabil­ mente legata alla natura degli ordini di protezione che, già in sé misure cautelari, si troverebbero ad essere tutelati da altri provvedimenti cautelari di secondo grado; ii) ed anche chi afferma che l'irragionevole limitazione della tutela del fami­ liare debole, costretto, in presenza di un debitor debitoris di­ verso dal datore di lavoro, ad esperire continue azioni ese­ cutive, imporrebbe un'interpretazione costituzionale ade­ guata che coglie nel potere di stabilire le modalità e i termini del versamento una previsione idonea a giustificare un or­ dine diretto al terzo debitore dell'obbligato, in funzione chia­ ramente esecutiva della previsione economica. Diversa­ mente, dovrebbe prospettarsi il dubbio di legittimità costitu­ zionale della norma, per violazione degli artt. 3 e 24 Cost. In particolare, dovrebbe essere giustificata l'irragionevole diver­ sità di trattamento di situazioni che, viste nel loro profilo funzionale, sono assolutamente identiche (37). È pertanto condiviso dalla dottrina che la crisi della fa­ miglia determinata dalla violenza domestica imporrebbe l'af­ fermazione del medesimo livello di tutela garantito in caso di separazione e divorzio, anche in relazione ai provvedi­ menti cautelari esperibili (38). 2.

La durata degli ordini di protezione. Il comma 3 dell'art. 342-ter c.c. stabilisce che l'ordine di

( 37)

(38)

DE MARZO 2002, 5, 542. CiANCI 2003, 1 91 .

G LI ORDINI DI PROTEZIONE

70

C'ONTRO GLI

ABUSI FAMILIARI

protezione, in quanto strumento di tutela di natura provviso­ ria, abbia una durata limitata nel tempo. In linea di massima il termine è determinato dal Giudice contestualmente alla sua emissione e non può essere superiore a sei mesi, decor­ renti dal giorno dell'effettiva esecuzione (non dalla sua pro­ nuncia) ovvero dal primo giorno successivo alla notificazione dell'ordine al destinatario (39). Il Legislatore ha tuttavia espressamente previsto la pos­ sibilità di una proroga, su istanza di parte, solo nel caso in cui vengano addotti gravi motivi e per il tempo strettamente necessario (40) senza con ciò escludere che lo stato di fatto esistente nell'ambito familiare possa richiedere la conces­ sione di una proroga anche di durata pari a quella origina­ riamente stabilita. Nulla esclude, peraltro, che l'ordine di protezione possa essere prorogato per più di una volta nel rispetto della durata massima (41). Le ragioni che giustificano la proroga degli ordini di pro­ tezione non possono prescindere da un esame comparato delle ragioni sottese all'emanazione degli ordini di prote­ zione, da un lato, e dalle limitazioni alle quali il coniuge o il convivente autore della condotta pregiudizievole viene espo­ sto, dall'altro. In altri termini, nel determinare la durata degli ordini di protezione, il Giudice deve valutare: a) da una parte la gra­ vità delle condotte pregiudizievoli e b) dall'altra, le condi­ zioni della vittima, del colpevole nonché le esigenze di pro­ tezione degli altri membri della famiglia, mettendo a con­ fronto tutti questi aspetti e cercando di controbilanciarne gli opposti interessi. Significativa una decisione del Tribunale di Taranto che ha disposto la proroga della misura protettiva sino al giorno

( 39 ) (40) (4 ' )

AULETTA 2001, 1 058; DELLE DONNE 2005, 1 1 1 .

CARDONE-VERRI 2004, p. 2948. Russo 2006, 1 6 , 1 1 1 .

' CONTENUTO DELL ORDINE DI PROTEZIONE

71

fissato per la comparizione dei coniugi avanti al Presidente della causa di separazione per evitare che ulteriori occasioni di contrasto potessero nuovamente esporre a pregiudizio la persona protetta. Per dirlo con le parole del Tribunale di Taranto « quan­ tunque il riferimento alla gravità dei motivi sembri giustifi­ care la protrazione della durata della misura soltanto nei casi in cui ricorra il concreto pericolo di reiterazione delle condotte che ne hanno determinato l'adozione, la doverosa considerazione delle finalità che hanno ispirato la nuova di­ sciplina introdotta dalla legge n. 154/2001 (omissis) impone di interpretare la disposizione in esame [n.d.a. art. 342-ter, comma 3, c.c.] con particolare rigore, nel senso cioè di rico­ noscere rilevanza anche a quei fatti e comportamenti che, pur senza tradursi direttamente in nuovi episodi di violenza, tuttavia siano tali, tenuto conto delle contingenze del caso concreto ed in particolare della situazione di conflitto venu­ tasi a determinare, da generare ulteriori occasioni di contra­ sto e da esporre nuovamente a pregiudizio la persona pro­ tetta >> (42) . Con l'espressa previsione della durata, è evidente che il Legislatore ha intenso concedere alla vittima del sopruso (una volta ottenuta la protezione cautelare provvisoria), un arco temporale adeguato ai tempi della giustizia, per poter ricorrere alla tutela ordinaria libero dal condizionamento dei soprusi. Il coniuge, quindi, potrà certamente agire per otte­ nere la separazione ovvero la cessazione degli effetti civili del matrimonio o lo scioglimento del matrimonio, mentre al convivente non resterà che reperire una nuova soluzione abitativa (ed eventualmente anche lavorativa) nel caso in cui la proprietà della casa familiare sia esclusivamente dell'abu­ sante (a meno che non vi siano figli minori). In tal caso, « a seguito della cessazione della convivenza (42) Trib. Taranto, 1° dicembre 2001, FD. 2002, 6, 627.

72

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

"more uxorio", il Giudice ordinario può disporre ex art. 700 c.p.c. l'assegnazione della casa coniugale in favore del geni­ tore non proprietario esercente la potestà sul figlio mino­ re )) (43). Oppure, in caso di comproprietà della casa familiare, il convivente potrà ricorrere alle norme sullo scioglimento della comunione ordinaria. È evidente come proprio con ri­ guardo alla posizione del convivente sorgano le questioni più spinose, concernenti l 'individuazione del limite sino al quale la tutela di quest'ultimo dovrà prevalere, attraverso lo stru­ mento della proroga dell'ordine di protezione, sulla regola generale dell'insussistenza di obblighi reciproci dei compo­ nenti una famiglia di fatto. Il legislatore, implicitamente sot­ tolineando che la proroga deve essere strettamente necessa­ ria al soddisfacimento delle esigenze di vita del partner con­ siderate dall 'art. 342-bis c.c. , impone rigore nell'accerta­ mento di tale presupposto, ma non pone limiti massimi, con la conseguenza che non è impensabile che il convivente more uxorio, ove sia privo di parenti tenuti agli alimenti e impossibilitato a occuparsi proficuamente in un lavoro, potrà godere dell 'assegno erogato dal partner quantomeno sino al momento in cui potrà contare su un trattamento assistenzia­ le ( 44). 3. La precisa indicazione delle modalità di attuazione degli ordini di protezione. Difficoltà e contestazioni nell'esecu­ zione. Attesa la forte incidenza degli ordini di protezione su di­ ritti fondamentali della persona riconosciuti e garantiti dalla Costituzione - quali la libertà personale, libertà di circola-

(43) Trib. Foggia, decreto 9 agosto 2002, Fl, 2004, l, 303. (44) DE MARZO 2002, 546.

CONTENUTO DELL' ORDINE DI PROTEZIONE

73

zione e la proprietà privata - il Legislatore ha ritenuto op­ portuno non solo porre precisi limiti temporali alla loro ef­ ficacia ma anche specificarne e determinarne le modalità di attuazione, ciò anche per rendere effettive le proibizioni pre­ scritte (45). E così, seppur in modo molto generico, l'art. 342-ter, ult. comma, c.c. prevede che, con il decreto protettivo, il Giudice debba definire anche le concrete modalità d'attuazione dei vari ordini impartiti. La circostanza che il legislatore abbia attribuito al Giu­ dice che emana il decreto il compito di determinare le mo­ dalità di attuazione, si giustifica in quanto chi ha proceduto all'assunzione dei mezzi di prova ha il quadro completo del conflitto in atto nella complessità dei suoi risvolti oggettivi e soggettivi (46). Tale determinazione, modulata in base alla singola mi­ sura di protezione, si rende necessaria anche al fine di evi­ tare l'emergere di situazioni di incertezza, che potrebbero in­ crementare ulteriormente la conflittualità tra le Parti. E così come l'ordine di cessazione della condotta richiederebbe ul­ teriori specificazioni (cfr. § l . l .), quello di allontanamento dalla casa familiare o da determinati luoghi implica la fissa­ zione di numerose previsioni attinenti alle modalità di attua­ zione. Si tratta ad esempio dell'eventualità di ordinare il cambio di residenza dell'abusante, il ritiro dei suoi effetti personali, l'esercizio del diritto di visita dei figli minori e così via. Il compito del Giudice di determinare le modalità di at­ tuazione non si estende anche all'esecuzione dell'ordine di pagamento periodico dell'assegno, in quanto, nonostante l'art. 342-ter c.c., a differenza dell'art. 282-bis c.p.c., abbia omesso di qualificare come titolo esecutivo l'ordine di paga-

(45) (46)

CARRERA 2004, 397.

DE MARZO 2003, 44.

74

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

mento del Giudice, l'art. 736-bis, comma 2, c.p.c., espressa­ mente attribuisce al decreto motivato del Giudice civile im­ mediata efficacia esecutiva ( 47). Dopo aver stabilito che l'esecuzione degli ordini di pro­ tezione viene dettagliatamente disciplinata dal Giudice, in modo da ridurre al minimo l'incertezza sui diritti e doveri della vittima e dell'aggressore, l'ultimo comma dell'art. 342ter c.c. precisa che, ove sorgano difficoltà o contestazioni in ordine all'esecuzione, lo stesso Giudice provvede con de­ creto ad emanare i provvedimenti più opportuni per l'attua­ zione, ivi compreso l'ausilio della forza pubblica e dell'uffi­ ciale sanitario. Il tenore letterale del disposto codi cistico (art. 342-ter, ult. comma, c.c.) lascia immaginare un intervento del Giudice successivo all'inosservanza del provvedimento da parte dell'allontanato (411). La giurisprudenza, tuttavia, ha in­ terpretato la norma nel senso di prevedere direttamente l'eventuale intervento della forza pubblica e dell'ufficiale sa­ nitario per non mettere a repentaglio la tutela della vittima nelle more dell'integrazione del provvedimento (49). Così il Tribunale di Salerno: « In ordine ai provvedimenti da adottare, poi, va precisato che sicuramente va ordinata al coniuge resistente la cessazione delle condotte pregiudizie­ voli in danno del coniuge ricorrente; va, poi, ordinato al co­ niuge resistente di allontanarsi dalla casa familiare, sita in Salerno alla via .......... , e di non avvicinarsi ai luoghi abitual­ mente frequentati dalla ricorrente; va, ancora, disposto che sull'osservanza del presente provvedimento vigili adeguato

(47) DE MARZO 2003, 46; v. anche VuLLO 2005, 142. (4R) V. anche VuLLO 2005, 145. {49) Trib. Milano, decreto 30 novembre 2006, R.G. 59620/2006 (inedito) dove il Giudice ha ordinato al familiare violento già allontanato ùi non fare ingresso nella casa familiare, autorizzando l'intervento della PS per l'osser­ vanza del provvedimento: Trib. Milano, decreto 20 giugno 2006, R.G. 3 1542/ 2006 (inedito), provvedimento classico dove è stata espressamente prevista l ' eventualità dell' ausilio della PS di zona per eseguire l'allontanamento.

CONTENUTO DELL' ORDINE DI PROTEZIONE

75

personale del Settore Politiche Sociali del Comune di Sa­ lerno, nelle forme che il responsabile pro-tempore di tale Settore riterrà più opportune, in relazione alle disposizioni di cui ai nn. l e 2 del dispositivo .......... In relazione all'esecuzione del provvedimento, peraltro, va disposto sin da ora che la parte ricorrente sia autorizzata a ricorrere alla forza pub­ blica per l'esecuzione dell'ordine di protezione, salva la sud­ detta vigilanza di adeguato personale del Settore Politiche Sociali del Comune di Salerno .. .. .. P.Q.M .. .. Il Giudice manda la Cancelleria per le comunicazioni e per gli adempi­ menti di competenza e, in particolare, per la comunicazione del presente provvedimento, anche a mezzo fax, al responsa­ bile pro-tempore del Settore Politiche Sociali del Comune di Salerno » (50). Diversamente dalla prassi, vi è chi ha ritenuto come il ri­ corso alla forza pubblica ed all'ufficiale sanitario, correlati all'inadempimento dell'ordine di allontanamento, dovreb­ bero essere previsti solo dopo l'esperimento di tale proce­ dura per evitare la presenza inutile dei soggetti indicati, la­ sciando al destinatario dell 'ordine la possibilità di adem­ piervi spontaneamente (5 1 ). .

.

..

.

..

....

4. Sanzioni per l'inosservanza degli ordini di protezione. L'art. 6 della legge 4 aprile 2001, n. 154 prevede, a carico di chiunque non osservi gli ordini di protezione emessi dal Giudice civile - ovvero un provvedimento di eguale conte­ nuto assunto nel procedimento di separazione personale dei coniugi o nel procedimento di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio - una sanzione penale che, a prescindere dai rimedi esecutivi azionahili dalla vit-

(50) (51 )

Trib. Salerno, Sez. fer., 25

CIANCI 2003, 226.

agosto

2005, www. iuritalia.it.

76

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

tima, rappresenta un ulteriore strumento di pressione sull'ag­ gressore obbligato (52). In particolare, il Legislatore ha previsto l'applicazione dell'art. 388, commi l e ult., c.p. Si tratta del delitto di Man­ cata esecuzione dolosa di un provvedimento del Giudice, per­ seguibile a querela della parte offesa, per il quale è prevista la reclusione fino a tre anni ovvero la multa da € 103,00 a € 1.032,00. Quanto all'elemento soggettivo richiesto per integrare la violazione, dalla dizione dell'art. 6 appare chiaro che il ri­ chiamo all'art. 388, comma l , c.p. è solamente quoad poe­ nam. Siffatta notazione potrebbe sembrare affatto superflua, se nei lavori parlamentari non si fosse insistito sull'analisi del contenuto dell'art. 388, commi l e 4, c.p., rimarcando come in tali ipotesi l'elemento soggettivo si strutturi secondo il modello del dolo specifico, richiedendosi il perseguimento di un particolare fine: quasi ad implicitamente sostenere che lo stesso sia richiesto nella fattispecie criminosa in esame. Il che, ovviamente, non è, in quanto il richiamo alla parte me­ ramente sanzionatoria esclude quanto espresso dal precetto della norma di riferimento: il dolo del delitto di cui all'art. 6 della legge in esame è, quindi, quello generico, consistente nella consapevolezza e nella volontà di eludere gli ordini di protezione e gli analoghi provvedimenti ivi citati (53). Quanto all'elemento oggettivo, l'orientamento giurispru­ denziale identifica l'elusione con la mancata attuazione e non richiede necessariamente una condotta subdola (54). Autore del reato può essere solo l'aggressore che violi il contenuto del decreto emesso ai sensi dell'art. 342-ter c.c. Restano invece esclusi: i servizi sociali, i centri di mediazione o le individuate associazioni che non ottemperino all'ordine

(52) ScARANO 2003, 351. (53) PITTARO 2003, 4, 386. (54 ) DE MARZO 2002, 2, 550.

CONTENUTO DELL'ORDINE DI PROTEZIONE

77

del Giudice di attivarsi a favore della vittima. Così come non è ricompreso il datore di lavoro che, pur destinatario del provvedimento del Giudice, ometta di versare direttamente l'assegno alla vittima ( 55 ) . La sanzione penale si applica a tutte le misure adottate dal Giudice civile, indipendentemente dal loro carattere, sia esso personale o di natura economica (5 6) . Un altro aspetto, che merita di essere valutato, attiene alla sussistenza di un unico reato o di una pluralità di reati nel caso in cui il destinatario degli ordini: i) non osse'rvi più prescrizioni di diversa natura (per esempio non allontanarsi, non avvicinarsi a determinati luoghi, non pagare) o ii) reiteri nel tempo l'inosservanza della medesima prescrizione (ad esempio mancato versamento dell'assegno alle singole sca­ denze). Nella prima ipotesi, e cioè nell'eventualità di violazione di diversi ordini, la dottrina è concorde nel ritenere che ad una pluralità di condotte corrisponderà una plurima viola­ zione della medesima disposizione (art. 342-ter c.c.) con il conseguente concorso (materiale) di reati, uniti, se nel caso, come sicuramente sarà ipotizzabile, dal vincolo della conti­ nuazione ex art. 81, comma 2, c.p., essendo riconducibili al medesimo disegno criminoso. Opinione, del resto, confortata dai lavori parlamentari (57) . Quanto invece alla configurabilità di un unico o più reati in caso di mancata corresponsione dell'assegno periodico per una sola volta o per più volte vi è chi ritiene che il reato, per la sua consumazione, richieda almeno una reiterazione della medesima condotta essendo un'unica violazione penalmente neutra (reato necessariamente abituale) attesa la dizione le t-

(55) PJTTARO 2003, 4, 387. (56) V. anche VuLLO 2005, 152. ( 57) PJTTARO 2003, 4, 388; nello stesso senso anche DE MARZO 2002, 5, 550; AULETIA 2001 , 1050.

78

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

terale dell'art. 342-ter, comma 2, c.c. che prevede che il Giu­ dice possa disporre non il pagamento di un assegno a favore delle persone ivi individuate, bensì il pagamento periodico di un assegno, ove il disvalore penale del fatto non sta nel man­ cato pagamento di una semplice rateazione, ma nel non ri­ spetto della periodicità dello stesso, tale da rendere prive le persone protette di quei « mezzi adeguati >> previsti dalla norma (58 ). Vi è chi ritiene che la semplice trasgressione delle misure di protezione non associata a nuovi atti di violenza, non con­ senta l'emissione di ulteriori ordini di protezione. Il pro­ blema può porsi in relazione al divieto di accesso all'abita­ zione ed ai luoghi frequentati dalla vittima. La singola tra­ sgressione, pur integrando un illecito penale, non costituisce abuso, mentre la sistematica inosservanza può essere causa dell'evento dannoso di cui all'art. 342-bis c.c., e costituire il presupposto per l'adozione di nuove misure (59).

(58) PITTARO 2003, 4, 388. (59) CIANCI 2003, 194.

CAPITOLO IV ASPEITI PROCESSUALI

SoMMARio: l. Competenza, ricorso e difesa tecnica. 2. Emissione del prov­ vedimento in contraddittorio. 3. Emissione del provvedimento inaudita altera parte. 4. Il decreto. 5. La proroga. ti. Le impugnazioni. 6. 1 . La revoca da parte dello stesso Giudice. 7. La riconciliazione tra vittima e aggressore e la revoca dei provvedimenti emessi. -

-

-

-

-

-

-

l.

Competenza, ricorso e difesa tecnica.

Il procedimento che conduce all'emanazione di un or­ dine di protezione ( nonché la sua proroga ) da parte del Giu­ dice civile segue le forme camerali ed è regolato dall'art. 736-bis c.p.c. Scendendo nel dettaglio. Competente ad emettere le misure di cui agli artt. 342bis e ter c.c. è il tribunale ordinario del luogo di residenza o domicilio della vittima. Evidente come, con questa previ­ sione alternativa, il Legislatore abbia inteso quanto più pos­ sibile agevolare la proposizione dell'azione, offrendo alla vit­ tima un foro alternativo per il caso in cui si sia dovuta tem­ poraneamente allontanare dalla propria residenza. Legittimato attivo è il « componente del nucleo familiare in danno del quale è tenuta la condotta pregiudizievole >> ( art. 5, ult. comma, legge n. 154/2001) che dovrà depositare in cancelleria un ricorso scritto ( art. 736-bis, comma l, c.p.c. ) . Sulla legittimazione processuale, vi è chi ha non escluso

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

80

l'eventualità dell'intervento adesivo dipendente (art. 105, comma 2, c.p.c.) da parte dei componenti il nucleo familia­ re ( 1 ). Il tribunale decide in composizione monocratica, nono­ stante l'ultimo comma dell'art. 736-bis c.p.c. preveda, in via generale, l'applicabilità delle disposizioni dettate in materia di procedimenti in camera di consiglio - se compatibili per i quali, appunto, è prevista la decisione collegiale. Tale deroga risponde alle esigenze di celerità che caratterizzano le misure di tutela di cui all'art. 342-bis c.c. e che, nel caso di competenza di un organo giudicante composto da più mem­ bri, rischierebbero di essere disattese. Con gli artt. 4 ( « Trattazione nel periodo feriale dei ma­ gistrati » ) e 7 ( « Disposizioni fiscali » ) la legge n. 154/2001 assicura tutela anche durante il periodo feriale nonché l'esenzione del procedimento da imposte, diritti e tasse (an­ che di registro) così da facilitare l'accesso all'istituto intro­ dotto annullandone anche i costi. La disposizione introdotta dall'art. 4, relativa alla trattazione degli affari civili nel pe­ riodo feriale dei magistrati poteva anche essere omessa, per­ ché l'art. 3 della legge 7 ottobre 1 969, n. 742 stabilisce che in materia civile l'art. l della stessa legge (ossia la sospensione dei termini) non si applica ai procedimenti indicati nell'art. 92 dell'Ordinamento giudiziario. Quest'ultimo stabilisce, a sua volta, che « durante il periodo feriale dei magistrati le Corti d'appello e i Tribunali trattano le cause relative ... ai procedimenti cautelari ... , ed in genere a quelle rispetto alle quali la ritardata trattazione potrebbe produrre pregiudizio alle parti » (2). Per facilitare alle vittime di abusi familiari l'accesso alla giustizia, il Legislatore ha inoltre riconosciuto al ricorrente la facoltà di promuovere l'azione senza difesa tecnica. Ma l'esi-

(1) (2)

AULETTA 2001 , 105 1 .

ERAMO 2004, 237.

ASPETII PROCESSUALI

81

genza di una rapida risposta giudiziaria attraverso l'imme­ diata adozione dell'ordine di protezione (art. 736-bis, comma 3, c.p.c.) dovrebbe richiedere, sin dal momento della propo­ sizione della domanda, un'accurata prospettazione dei fatti e un'attenta indicazione dei mezzi istruttori. Quella del Legi­ slatore è una scelta foriera di inconvenienti che potrebbero ritorcersi proprio in danno del familiare vittima di abuso. L'assenza di cognizioni tecniche, infatti, unitamente al coin­ volgimento emotivo del ricorrente potrebbero rappresentare ostacoli ben difficilmente superabili dagli ampi poteri rico­ nosciuti al Giudice dalle disposizioni in esame (3). A conferma di tale interpretazione, è stato affermato che l'incidenza degli ordini di protezione sulla libertà personale richiede la garanzia del diritto alla difesa tecnica in ogni fase del procedimento e, particolarmente, in quella del colloquio con il Giudice, che assume un'importanza determinante (4) . Un'interpretazione ritiene che la facoltà di agire da solo spetti all'istante limitatamente alla presentazione della do­ manda, mentre per il resto della procedura si richiederebbe l'assistenza del difensore, perché l'art. 736-bis c.p.c. non pre­ vede che le parti possano stare in giudizio personalmente (come avviene in casi particolarissimi: es., art. 82, comma l , c.p.c.; art. 417 c.p.c.) e varrebbe, quindi, la disposizione gene­ rale dell'art. 82, comma 3, c.p.c. Tale opinione non è però, condivisibile, perché quelle eccezioni si riferiscono al proce­ dimento ordinario o, in ogni modo, contenzioso, mentre nel presente caso si ha un'ipotesi differente, ossia di un procedi­ mento di volontaria giurisdizione, per giunta particolare, ca­ ratterizzato dalla necessità di rapidità e snellimento di pro­ cedura. A conferma di ciò, si aggiunga la previsione di una clausola di riserva, per la quale si applicano al nuovo proce­ dimento, se compatibili, gli artt. 737 s. c.p.c. e tale previsione,

(3) (')

DE MARZO 2003, 47.

CiANCI 2003, 217.

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

82

altrimenti inutile e superflua, fa propendere per un'interpre­ tazione avversa a quella riportata e, quindi, per la possibilità per la parte di stare in giudizio da sola (5 ) . Passando ora a considerare gli aspetti sostanziali del­ l'atto introduttivo, occorre rilevare che il ricorso ex artt. 342bis e ter c.c. deve indicare, oltre gli elementi di cui all'art. 125 c.p.c. (richiamato dall'art. 737, comma l , c.p.c. a sua volta ri­ chiamato dall'art. 736-bis, ult. comma, c.p.c.), utili alla identi­ ficazione della domanda, anche gli ordini di protezione, pa­ trimoniali e/o personali di cui si chiede l'emissione, nonché i fatti e gli elementi di diritto costituenti le ragioni sottostanti con le relative conclusioni. L'istanza, così articolata - e che, come anticipato, può essere presentata anche personalmente dal ricorrente viene rivolta al Presidente del tribunale ordinario, che desi­ gna il Giudice cui affidare la trattazione del ricorso. Con ri­ ferimento allo svolgimento del giudizio camerale non vi è nulla di peculiare da rilevare salvo il fatto che, così come ac­ cade per i procedimenti ex artt. 737 ss. c.p.c., anche in questo caso si rimette in massima parte all'autorità giurisdizionale adita e non alla legge la determinazione del lasso di tempo che deve intercorrere tra la notificazione dell'istanza alla controparte e la data dell'udienza camerale (cosicché que­ st'ultima possa predisporre la propria difesa). Più in gene­ rale, sono in massima parte rimesse all'autorità giurisdizio­ nale sia l'individuazione dei poteri processuali delle parti che la determinazione dei modi e tempi del loro esercizio (6) . 2. Emissione del provvedimento in contraddittorio. Di

regola, il giudizio per l'emissione degli ordini di pro-

C) (6)

ERAMO 2004, 236. D ' ALESSANDRO 2007, 227.

ASPETri PROCESSUALI

83

tezione si svolge nel contraddittorio delle Parti e, solo in casi particolari, cioè qualora ricorrano ragioni di urgenza, in via del tutto eccezionale, si può celebrare inaudita altera parte, secondo uno schema che ricalca la procedura cautelare uni­ forme di cui agli artt. 669-bis ss. c.p.c. Nel procedimento che si svolge in contraddittorio, la pro­ cedura può essere così riassunta. Dopo il deposito del ri­ corso, il Giudice fissa, con decreto in calce al ricorso, l'udienza per la comparizione delle parti e il termine per la notifica al resistente del ricorso e del pedissequo decreto, che deve essere effettuata a cura del ricorrente. L'audizione delle Parti ha carattere obbligatorio ed esse devono compa­ rire personalmente, anche senza l'assistenza di un difensore. È vero che il Giudice d ecide sul ricorso « sentite le parti » (art. 736-bis, comma 2, c.p.c.) e dunque nel rispetto del principio del contraddittorio (artt. 24 Cost., 101 c.p.c.), ma ciò non impone in via astratta, a pena di nullità, l'audi­ zione personale delle stesse (se il convenuto neppure si co­ stituisce, il procedimento potrebbe svolgersi in contuma­ cia) (7) o la fissazione di una nuova udienza in caso di man­ cata comparizione del convenuto, al quale va comunque ga­ rantita: a) in primo luogo con una valida notificazione (re­ quisito formale indispensabile) e un termine a comparire adeguato alle circostanze del caso concreto; b) la possibilità di essere ascoltato e difendersi anche col patrocinio di un av­ vocato. È vero però che l'estrema delicatezza di questi pro­ cedimenti rende sommamente opportuna e per così dire del tutto normale nella prassi, l'audizione diretta di entrambe le parti ad opera del Giudice, che avrà così ancora più elementi di valutazione: ma tutto ciò riguarda il merito, l'accuratezza e il grado di profondità dell'istruttoria (pur deformalizzata: v. il richiamo al procedimento camerale da parte dell'art.

(7 )

Cfr. Cass;, 15 gennaio 2007, n. 625.

84

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

736-bis, comma 5, c.p.c.), il giudizio circa la fondatezza del ri­ corso, e non il diritto di difesa del convenuto (8) . L'istruzione della causa viene svolta senza alcuna forma­ lità e il Giudice compie gli atti che ritiene necessari per as­ sicurare gli elementi su cui basare la propria decisione. L'art. 736-bis c.p.c., infatti, attribuisce al Giudice notevole flessibi­ lità nella ricerca delle prove pur nel rispetto del fondamen­ tale principio del contraddittorio. Il fatto che le indagini, se­ condo lo schema dell'art. 5, comma 9, l. div., possano essere svolte anche a mezzo della polizia tributaria legittima, se­ condo una prassi diffusa nei nostri tribunali, anche la richie­ sta di informative indirizzate verso soggetti privati (si pensi ai soggetti depositari di risparmi) (9). Accertamenti che non si limitano al reddito personale delle Parti, ma riguardano anche il tenore di vita ed il patri­ monio personale e comune delle stesse, così da avere degli elementi probatori a fondamento della liquidazione dell'as­ segno da porre precariamente a carico dell'obbligato (1°). L'elemento del livello di vita consente di accertare sia even­ tuali disparità tra il reddito dichiarato e le effettive possibi­ lità economiche, sia tra queste ed il contributo apportato ai bisogni della famiglia. Le indagini sul patrimonio della fami­ glia attengono anche alla sua riconducibilità ai beni perso­ nali, a quelli comuni de residuo, a quelli oggetto di comu­ nione legale, al fondo patrimoniale eventualmente costituito. Ciò consente di valutare la loro disponibilità per le esigenze di ciascuna delle parti e degli altri membri della famiglia ( 1 1 ). 3. Emissione del provvedimento inaudita altera parte. Nelle situazioni di urgenza, immediatamente dopo il de(") (9 ) ( 10) (11)

CosTANZO 2007, 844. DE MARZO 2002, 5, 548. AULETTA 2001, 1056. CiANCI 2003, 217.

ASPETTI PROC'ESSUALI

85

posito dell'istanza o, ove occorra, a seguito dell'assunzione di sommarie informazioni, il Giudice si pronuncia in merito al ricorso e, contestualmente, fissa l'udienza di comparizione della vittima e del suo presunto aggressore. Il decreto che di­ spone gli ordini di protezione, emesso inaudita altera parte, non è impugnabile. Il resistente, infatti, potrà solo doman­ darne la revoca o la modifica nell' ambito dell'udienza di comparizione, nel corso della quale il Giudice, nel contrad­ dittorio delle Parti, potrà confermare, modificare o revocare gli ordini pre-cautelari. È evidente si tratta dei casi in cui la notevole gravità de­ gli abusi, o l'attuale convivenza tra vittima o colpevole può giustificare il timore che la notifica del ricorso, non accom­ pagnata dalla contestuale esecuzione degli ordini di prote­ zione, possa determinare la reazione violenta del responsa­ bile, aggravando di conseguenza la posizione della vittima. Pertanto le manifestazioni di aggressività poste in essere nei confronti dell'altro, con conseguente pregiudizio, tra l'altro, della sfera psicologica dei figli minori, rendono opportuno disporre l'allontanamento di quel coniuge dalla casa coniu­ gale, « inaudita altera parte » ( 1 2) . L'espressione « caso di urgenza >>, quindi, è da intendere come idonea a comprendere non solo le fattispecie in cui l'attesa della notificazione dell'istanza al controinteressato e della fissazione (e celebrazione) dell'udienza camerale po­ trebbe dar luogo al compimento di atti integranti gli estremi dell'art. 342-bis c.c. ma anche i casi in cui si ha motivo di te­ mere che rendere edotta la controparte della richiesta signi­ ficherebbe verosimilmente compimento di nuovi comporta­ menti costituenti abusi familiari ( 1 3 ) . Così il Tribunale di Monza: « Il Giudice .......... atteso che il sig. Y, coniuge convivente della ricorrente X, ha più volte ( 1 2) Trib. Reggio Emilia, 6 maggio 2002, FD , 2002, 5, 503. (13) D ' ALESSANDRO 2007, 232.

86

GLI ORDINI D I PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

minacciato e percosso la moglie, così come si evince dalle denunce e querele in atti (cfr. docc.); atteso che tale compor­ tamento pregiudizievole è stato tenuto dal sig. Y anche nei confronti di terze persone vicine alla ricorrente, così come si evince dalle querele in atti (cfr. docc.); atteso che l'episodio di aggressione del .......... ha assunto connotati di particolare gravità, avendo lo stesso aggredito e ferito con arma da ta­ glio la sig.ra W (cfr. docc.); atteso che tali comportamenti in­ tegrano gli estremi della condotta gravemente pregiudizie­ vole dell'integrità fisica e morale della stessa ricorrente; at­ teso che vi è fondato rischio della reiterazione della con­ dotta pregiudizievole nei confronti della ricorrente, in consi­ derazione dell'imminenza dell'udienza presidenziale del giu­ dizio di separazione, dell'alta conflittualità e della gravità dell'ultimo episodio; ritenuta la sussistenza dei presupposti per i motivi poc'anzi espressi per l'emissione del provvedi­ mento inaudita altera parte )) ( 1 4). Occorre osservare che in questa fase, il Giudice non ha ancora provveduto all'istruzione ad accezione dei casi in cui egli ritenga di precedervi sommariamente prima l'emissione degli ordini di protezione inaudita altera parte. In tal caso l 'istruzione si compie in modo del tutto informale, mediante la convocazione del ricorrente, dei servizi sociali o delle per­ sone che, in base a quanto dedotto nell'atto introduttivo del procedimento, possano avere adeguata conoscenza dei fatti. Questa fase, che consente al Giudice di acquisire alcuni ele­ menti utili ai fini della deliberazione, può svolgersi prescin­ dendo dal colloquio personale con i soggetti indicati, che po­ trebbero essere ascoltati anche solo telefonicamente. Natu­ ralmente non tutte le tipologie di misure possono essere as­ sunte inaudita altera parte. Devono infatti escludersi quelle a carattere patrimoniale, che presuppongono la valutazione delle condizioni economiche del responsabile, della vittima e (1 4) Trib. Monza, decreto 29 ottobre 2003, CM, 2004, l , 461 .

ASPETII PROCESSUALI

87

degli altri membri della famiglia, incompatibile con la cele­ rità del procedimento. Allo stesso modo, tra le misure perso­ nali, il sostegno dei servizi sociali e delle associazioni per la protezione familiare non possono essere organizzati nel breve lasso di tempo antecedente alla convocazione delle Parti. L'ambito di applicazione dei provvedimenti provvisori si limita dunque all'ordine di cessazione della condotta, al­ l'allontanamento dalla casa familiare e al divieto di frequen­ tazione di luoghi, che possono ridurre i rischi di inaspri­ mento delle violenze nella fase immediatamente successiva alla presentazione del ricorso ( 15). L'udienza dovrà essere celebrata entro 15 giorni dalla pronuncia inaudita altera parte dei provvedimenti che, unita­ mente al ricorso, dovranno essere notificati a cura del ricor­ rente al familiare, autore dell'abuso, entro un termine stabi­ lito dal Giudice non superiore a otto giorni. Nel caso in cui i termini sopra indicati non vengano ri­ spettati, gli ordini emessi perderanno la loro efficacia. Que­ sta soluzione è frutto del bilanciamento tra le esigenze di tu­ tela della vittima e l'assenza di contraddittorio in relazione a provvedimenti che presentano un alto grado di incidenza sulla libertà personale. La rapida convocazione delle parti per la valutazione dei presupposti delle misure di protezione tutela sia gli interessi della vittima che quelli del responsabi­ le (16). Una diversa interpretazione è stata proposta da altra dottrina, secondo la quale il termine per la notifica non è pe­ rentorio, il che implica che, ai sensi dell'art. 154 c.p.c., esso, prima della scadenza, possa essere prorogato, per una durata non superiore al termine originario. Non si ignora, natural­ mente, che, secondo un orientamento giurisprudenziale, il termine ordinatorio può essere prorogato anche dopo la sua

( 15) C!ANC'I 2003, 2 15-216. ( 16) CIANCI 2003, 215.

88

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

scadenza, senza che ciò determini un mutamento di natura dello stesso o l'insorgere di effetti preclusivi, ma la solu­ zione, pur affermata in termini generali, è influenzata proba­ bilmente dal fatto che, nei casi di riassunzione del processo interrotto, ai quali in sostanza l'orientamento si riferisce, il decorso del termine per la notifica non impedisce la propo­ sizione, all'interno del semestre di cui all'art. 305 c.p.c., di un nuovo ricorso, con la conseguenza che la concessione di un nuovo termine esprime null'altro che un'applicazione del principio di economia processuale (17).

4. Il decreto. Esaurita la fase istruttoria, il tribunale decide con de­ creto motivato immediatamente esecutivo. In merito è stato osservato che in caso di emissione di provvedimenti incidenti sulla libertà personale, l'obbligo di motivazione, general­ mente sussistente (art. 1 1 1 , comma 6, Cost.), è rafforzato dalla specifica previsione dell'art. 13, comma 2, Cost. Anche le misure precautelari devono essere motivate. In tale caso, dovrà tenersi conto della celerità della deliberazione, che non consente una disamina approfondita degli elementi de­ dotti. La loro provvisorietà, il breve intervallo di tempo che le separa dal giudizio, l'inefficacia derivante dalla sua man­ cata instaurazione escludono il sorgere di problemi di legit­ timità costituzionale in ordine alla necessità di una motiva­ zione sostanziale ( 1 8) . Come i provvedimenti ablativi e limitativi della potestà parentale, che sono provvedimenti temporanei ed autonomi, così le misure di tutela introdotte dall'art. 342-ter c.c. non (1 7) DE MARZO 2002, 5, 548. (18) CiANCI 2003, 218.

ASPEITI PROCESSUALI

89

presuppongono l'instaurazione di un giudizio di merito ( 1 9) . Per concludere in punto, è opinione condivisa che per tutti i provvedimenti protettivi, ivi comprese le misure pre­ cautelari (rispetto alle quali, per le ragioni sopra esposte, è ammessa una maggiore sintesi), non possa ritenersi suffi­ ciente una motivazione eccessivamente ristretta o mera­ mente formale che contrasterebbe con la primaria impor­ tanza degli interessi oggetto della pronuncia e con il diritto di difesa, che si realizza compiutamente con la possibilità di sindacare le ragioni logiche e giuridiche poste a fondamento delle decisioni d eli 'autorità giudiziaria. In caso di rigetto (quando l'autorità giurisdizionale ri­ tenga che non sia stato posto in essere alcun comportamento costituente abuso familiare ai sensi dell'art. 342-bis c.c.), l'istanza sarà tuttavia liberamente riproponibile, poiché il provvedimento negativo non ha alcuna portata preclusi­ va (2°). 5. La proroga. L'ordine di protezione può essere sicuramente proro­ gato: a) se l'aggressore ha reiterato le gravi condotte (o se ne ha messe in atto altre ugualmente lesive) che hanno in­ dotto il Giudice a emettere il decreto ma anche se b) la vit­ tima, che è ricorsa a quei tradizionali rimedi offerti dalla legge (separazione e divorzio) che si sostituiscono ali' ordine di protezione, non ha potuto partecipare all'udienza Presi­ denziale per gravi ragioni (malattia) o per impedimenti bu­ rocratici (ad es. udienza lontana nel tempo a causa del carico dell'ufficio). Non può invece essere concessa la proroga dell'ordine di

( ' 9) MoRANI 2004, 226. (20) D ' ALESSANDRO 2007. 233.

90

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

protezione se, mancando la reiterazione delle gravi condotte, l'aggressore è privo di titolo per far rientro nell'abitazione familiare ( 2 1 ) . Da tenere presente che, anche nella vigenza della pro­ roga dell'ordine di protezione, non è esclusa la possibilità di proporre una nuova richiesta per condotte successive a quelle sulle quali il Giudice ha disposto il decreto. Così come la domanda potrebbe essere teoricamente proposta anche dopo che sia decorso parecchio tempo dalla perpetrazione dell'abuso familiare: quando ciò accada, il Giudice rigetterà in rito l'istanza per carenza di interesse ad agire se ritenga improbabile la futura reiterazione del com­ portamento lesivo. A fronte di queste fattispecie, infatti, l'al­ lontanamento dalla casa familiare dell'autore dell'abuso non arrecherebbe più alcuna utilità giuridica alla vittima. Il desti­ natario dell'abuso familiare avrà però la possibilità di do­ mandare la tutela risarcitoria ( ex art. 2043 c.c. ) per il pregiu­ dizio psico-fisico patito in passato (22) . 6. Le impugnazioni. Contro il provvedimento di accoglimento o rigetto o di conferma, modifica o revoca del decreto inaudita altera parte, è ammesso reclamo avanti al tribunale che decide in composizione collegiale nel termine di dieci giorni dalla no­ tificazione del provvedimento. Il giudizio di gravame è destinato a concludersi con un provvedimento sostitutivo di quello impugnato comprensivo della condanna alle spese dell'intero processo. Naturalmente, nel caso in cui il reclamo si concluda con la revoca o modi­ fica del provvedimento precedentemente emesso, il Giudice

(21) Trib. Milano, decreto 18 dicembre 2002, Zanasi, 2006, 496. (22) D'ALESSANDRO 2007, 232.

ASPElTJ PROCESSlJALI

91

del gravame detterà anche le modalità di ripristino della si­ tuazione esistente ante ordine di protezione e, se del caso, detterà le norme per l'esecuzione coattiva del provvedi­ mento. L'ordine di protezione è immediatamente esecutivo, di­ versamente dai decreti emessi ex art. 737 c.p.c., e la proposi­ zione del reclamo non sospende la sua esecutività che, tutta­ via, non è escluso si possa comunque domandare in sede di gravame. Ciò in quanto se è vero che l'impossibilità di do­ mandare la sospensione dell'esecutività dell'ordine favorisce la parte vittima dell'abuso, è anche vero che si deve consen­ tire a colui che per ipotesi subisca ingiustamente l'ordine a causa di un errore di valutazione del Giudice di poter do­ mandare ed ottenere la sospensiva, quando vi siano fondate ragioni di ritenere che il suo reclamo verrà accolto (23). Nella fase di attuazione delle misure contro gli abusi fa­ miliari, il debitore o i terzi non possono avvalersi dei rimedi cognitivi tipici dell'esecuzione (artt. 615, 617, 619 c.p.c.), ma hanno l'onere di sollevare tutte le loro contestazioni davanti allo stesso Giudice dell'esecuzione, che si pronuncia con de­ creto al termine di un giudizio a cognizione sommaria ( 24). Rimane in ogni caso aperta la questione sulla sospen­ sione dell'esecutività del provvedimento attesa l'impossibi­ lità di ricorrere all'art. 615, comma l, c.p.c. (e nemmeno si ritiene applicabile l'art. 669-terdecies, comma 6, c.p.c.). In me­ rito, vi è chi ha suggerito di riconoscere all'intimato il diritto di domandare la sospensione dell'esecuzione con il ricorso al provvedimento d'urgenza ex art. 700 c.p.c., in presenza dei requisiti del fumus boni iuris e del pregiudizio grave ed irre­ parabile, senza bisogno che tale richiesta sia condizionata al-

2007, 235. 1 49.

(23)

D 'ALESSANDRO

(24)

VuLLO 2005,

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

92

l'instaurazione di un giudizio di accertamento dei presuppo­ sti all'ordine di protezione (25). Il provvedimento emesso all'esito del reclamo non è su­ scettibile di passaggio in giudicato formale e sostanziale (solo un provvedimento suscettibile di essere csempre ri­ messo in discussione è in grado di tutelare l'interesse alla se­ renità del nucleo familiare) e, per garantire la massima im­ parzialità dell'organo giudicante, l'art. 736-bis c.p.c. dispone che il Giudice che ha emesso il provvedimento impugnato non possa entrare nella composizione del collegio. La violazione di questa norma, che attiene alla costitu­ zione dell'autorità giudicante, integra un'ipotesi di nullità processuale (art. 158 c.p.c.), insanabile e rilevabile d'ufficio, nei termini del principio di assorbimento (art. 161 c.p.c.), che impone di far valere la nullità dei provvedimenti mediante gli ordinari mezzi di impugnazione ( 26) . Secondo un'interpretazione prospettata dal Tribunale di Firenze (27) nel giudizio avanti il collegio non è consentita la produzione di nuovi documenti così come lo svolgimento di qualsiasi altra attività istruttoria. Ma vi è anche chi ritiene che trattandosi di un giudizio di gravame (e non essendovi alcuna previsione normativa volta a limitare il potere di al­ legazione in sede di reclamo), è possibile allegare per la prima volta nuovi documenti, fatti in precedenza non alle­ gati, nuove ragioni di diritto e naturalmente sopravvenienze in fatto ed in diritto. Com'è è intuitivo, vi può dunque essere una parziale sovrapposizione tra la sfera di applicazione del reclamo al Giudice superiore e l'istituto della revoca o mo­ difica di fronte al Giudice che ha emesso il provvedimen­ to (28 ).

(25)

VuLLO 2005, 151. (26) CiANCI 2003, 221 e 222. (27) Trib. Firenze, decreto 15 luglio 2002, FD, 2003, 3, 263. (28) 0' ALESSANDRO 2007, 235.

ASPEIT! PROCESSUALI

93

Sull'eventualità del ricorso straordinario per Cassazione, la Suprema Corte ha ritenuto che . Quanto al profilo soggettivo, la prevalente giurisprudenza ri­ tiene pacifico che, di fronle a comportamenti violenti, « l'ordine di allontanamento dalla casa familiare vada emesso a prescindere dal­ l'indagine sulle cause di tali comportamenti e sulle eventuali rispet­ tive colpe nella determinazione della situazione >>. A tale riguardo, infatti, la Dottrina afferma che, in mancanza di indicazioni specifiche del testo normativa, l'elemento soggettivo debba essere valutato secondo i parametri normalmente utilizzati per l'illecito extracontrattuale, fermo restando, però, che nell'abuso familiare l'integrità fisica e la libertà personale devono essere tu­ telate anche nell'eventualità di atti compiuti in stato di incapacità di intendere e di volere a causa di turbe psichiche o mentali. Nel caso di specie, pertanto, a prescindere da qualsiasi inda­ gine in merito alle ragioni di attrito esistenti fra i coniugi, nonché in relazione alle cause dell'inasprimento del carattere già autorita­ rio e prevaricatore del Signor Y ed in ordine ai motivi scatenanti dagli eccessi d'ira violenta del medesimo, ciò che emerge con chia­ rezza è il verificarsi, nell'ultimo periodo, di ripetuti episodi di vio­ lenza - morale e fisica - da parte del marito nei confronti della moglie, e la conseguente intollerabilità della convivenza familiare. Tutto ciò premesso il sottoscritto procuratore a nome e nell'in­ teresse della propria Assistita, ricorre all'Ill.mo Tribunale di Milano affinché, contrariis reiectis, in ap­ plicazione degli artt. 342-bis e 342-ter c.c., così come introdotti dalla legge 4 aprile 2001 , n. 154 e modificati dalla legge 6 novem­ bre 2003 n. 304, voglia inaudita altera parte od in contraddit­ torio con le parti - così provvedere: l ) ordinare al Signor Y la immediata cessazione della condotta posta in essere in danno della moglie disponendo l'allontanamento del marito dalla casa coniugale sita in .......... , via .......... ; 2) vietare al Signor Y di avvicinarsi ai luoghi abitualmente fre­ quentati dalla moglie, ed in particolare alla casa di abitazione della stessa, al domicilio dei parenti e dei prossimi congiunti ed amici della Signora X; 3) assumere ogni opportuno provvedimento per determinare le modalità di esecuzione del decreto, ivi compreso l'ausilio della Forza Pubblica; -

-

LETTERATURA PROCESSUALE

109

4) condannare il Signor Y alla integrale rifusione delle spese del presente procedimento. Si indicano quali persone informate sui fatti: l ) Signora H, residente in .......... , via .......... ; 2) Signor l, residente in .......... , via .......... ; 3) Signora L, residente in .......... , via .......... ; 4) Signora M, residente in .......... , via .......... ; 5) Signora N, residente in .......... , via .......... ; 6) Signora O, residente in .... ...... , via ......... .

Ai sensi della legge n. 488/1999 si dichiara che il presente pro­ cedimento è esente da Contributo Unificato. Con osservanza. Firma degli Avvocati A e B

Milano, il 27 giugno 2007

*

*

*

Tribunale Ordinario di Milano Sezione Feriale II Giudice Designato, letti gli atti di causa del procedimento promosso da X ex art. 342-bis c.c. nei confronti di Y, ritenuto necessario prima di provve­ dere instaurare il contraddittorio; fissa udienza per la discussione con comparizione personale delle parti al 24 luglio 2007 ore 1 1 .00; assegna a parte ricorrente termine sino al 16 luglio 2007 per la notifica del ricorso e del presente provvedimento a controparte; assegna a parte resistente termine sino al 23 luglio 2007 per il deposito della memoria difensiva. Milano, il 4 luglio 2007

Il Giudice

110

GLI ORDINI D I PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI *

*

*

Tribunale di Milano Sezione IX civile - R.G. 44077/2007 Nel procedimento ex art. 342-bis c.c. promosso da: Signora X, con gli Avvocati A e B Ricorrente contro Signor Y, nato .......... il .......... residente in .......... , via .......... , rappresentato e difeso, come da procura in calce al ricorso notificato, dal­ l'Avvocato C ed elettivamente domiciliato nello studio di questi in .......... , via .......... ; Resistente Comparsa di costituzione per il Signor Y La Signora X, con ricorso ai sensi dell'art. 342-bis c.c., notifi­ cato unitamente al decreto di comparizione delle parti, in data 12 luglio 2007, ha chiesto al Tribunale di Milano di « ordinare al resi­ stente la immediata cessazione della condotta posta in essere in danno della moglie, disponendo l'allontanamento del marito dalla casa coniugale », nonché di « vietare al resistente l'avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla moglie » e di adottare ogni consequenziale provvedimento, con la condanna alla rifusione delle spese del procedimento. Con il presente atto si costituisce il resistente, Signor Y, il quale chiede il rigetto delle avverse domande, perché totalmente infondate. lovero, va evidenziato preliminarmente che il rapporto tra i due coniugi, legati da oltre un ventennio di vita comune, non ha mai avuto momenti di crisi, se si eccettuano gli occasionali litigi, fi­ siologici in ogni relazione di coppia. Di recente, però, la Signora X ha manifestato segni di insoddi­ sfazione e di insofferenza nei confronti del marito, inizialmente senza alcuna apparente giustificazione, accentuando le uscite da sola con le amiche e confidando alle stesse di « sognare una vita senza la famiglia ». I sospetti del resistente, che ha sempre amato la moglie, sono divenuti realtà allorché la ricorrente, agli inizi di maggio, nel corso

LEITERATURA PROCESSUALE

111

di un colloquio telefonico, ha riferito di « avere un interesse per un'altra persona ». Va da sé che la rivelazione non poteva lasciare insensibile il Signor Y il quale, dopo ventisette anni trascorsi con la moglie Si­ gnora X, ha cominciato a vedere fosco il proprio futuro. La situa­ zione è precipitata il giorno in cui la ricorrente, dopo aver confi­ dato al marito che era indecisa sulla propria vita sentimentale, ha precisato allo stesso coniuge che, contrariamente agli accordi dai medesimi da tempo reciprocamente assunti, non intendeva più do­ nare a Y la metà della casa coniugale che il resistente aveva, con notevole impegno e sacrifici finanziari. contribuito a ristrutturare. In effetti, il 27 maggio 2007, c'è stato un violento litigio tra i due coniugi, originato, però, dalle inattese e dolorose rivelazioni della Signora X. Ma l'episodio va, comunque, ridimensionato: in­ nanzitutto perché non è vero che la ricorrente fu presa per i ca­ pelli e colpita violentemente con una ciotola di plastica: vero è che Y intendeva solo colpire la moglie con l'acqua contenuta nella cio­ tola. Sicché può dirsi che la lesione, anche per le modalità con cui è stata prodotta, deve pacificamente ritenersi preterintenzionale, in quanto le conseguenze volute dal presunto aggressore erano sicu­ ramente diverse e più lievi. Parimenti falsa è l'affermazione secondo la quale la violenza cessò solo all'arrivo del figlio G.: come lo stesso potrà confermare - ove codesto Giudice lo ritenesse necessario - il ragazzo non ha assistito all'alterco (durato peraltro pochi secondi) e, subito dopo il litigio, si è allontanato da casa. Conseguentemente e per concludere sul punto: al di là dello specifico episodio, di cui va ridimensionata l'entità, mai prima di allora Y si era reso protagonista di alcun episodio di violenza, es­ sendo un uomo mite e tranquillo, come possono testimoniare amici della coppia e vicini di casa. Il resistente - e anche tale circostanza può essere confermata da eventuali deposizioni testimoniati - ha sempre amato e rispet­ tato la moglie, circondandola di premure ed attenzioni e consen­ tendole anche una ampia libertà di rapporti e frequentazioni. Vale solo la pena ricordare che la Signora X si concede spesso vacanze con le amiche e da tre anni trascorre, da sola, senza ma­ rito né figlio, il mese di agosto a Salina in Sicilia. Fatte queste premesse in punto di fatto, e ricordato che la stessa ricorrente fonda le proprie pretese su un unico episodio (non possono essere ritenute rilevanti, anche per la loro estrema generalità, le altre circostanze riferite nel ricorso introduttivo, tese

1 12

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

a dipingere il Signor Y come una persona violenta ed irritabile), ci preme evidenziare in merito che la giurisprudenza di merito che si è occupata dell'applicazione dell'art. 342-bis c.c. ha precisato che per potersi configurare un grave pregiudizio dell'integrità morale di un coniuge, che legittimi l'adozione di misure contenute nella norma suindicata, deve verificarsi un vulnus alla dignità dell'indi­ viduo di entità non comune o per le modalità forti dell'offesa ar­ recata o per la ripetitività o la prolungata durata nel tempo della sofferenza patita dall'offeso. Si è escluso, perciò, che possano integrare la condotta pregiu­ dizievole prevista dalla normativa, singoli od occasionati episodi nei quali non sia ravvisabile la piena consapevolezza dell'autore, mentre al contrario, perché possa invocarsi il dettato delle nuove disposizioni in materia di protezione del nucleo familiare, « occorre dimostrare la sussistenza di reiterate azioni ravvicinate nel tempo e consapevolmente dirette a ledere la dignità del coniuge ». Sicché, anche sotto questo profilo, la domanda deve essere ri­ getta.ta. E, pertanto, legittimo il sospetto che la ricorrente abbia utiliz­ zato questa procedura per ottenere, più che l'allontanamento del coniuge dalla casa familiare, l'assegnazione in via esclusiva della stessa: una richiesta che, con ogni probabilità, in sede di separa­ zione, potrebbe rimanere insoddisfatta, atteso che il figlio G ha manifestato l'intenzione di restare a vivere con il padre, e tale cir­ costanza potrebbe rivelarsi decisiva ai fini dell'assegnazione del­ l'immobile. Non va aggiunto altro. Pertanto il Signor Y, come sopra rappresentato e difeso, chiede l'accoglimento delle seguenti conclusioni Piaccia all'Onorevole Giudice adito, contrariis reiectis, così provvedere: l) rigettare il ricorso proposto dalla Signora X in danno del resistente; 2) condannare la ricorrente al pagamento delle spese di lite; 3) si indicano, quali persone informate sui fatti che potranno confermare quanto riferito da questa difesa in punto di fatto: Signora P, residente in .......... , via .......... ; Signor Q, residente in .......... , via .......... ; Signor R, residente in .......... , via .......... ; Signor S, residente in .......... , via .......... ;

113

LETIERATURA PROCESSUALE

Signor T, residente i n .......... , via .......... ; Signor U, residente in .......... , via .......... ; Signora V, residente in .......... , via .......... ; Signor W, residente in .......... , via .......... ; Signora Z, residente in .......... , via ......... . Con osservanza. Milano, il 19 luglio 2007 *

*

*

Tribunale di Milano Sezione IX civile feriale R.G. 44077/07 -

Nel procedimento promosso da: X ricorrente contro Y resistente

Verbale di udienza Oggi 24 luglio 2007 sono presenti per la parte ricorrente, la Si­ gnora X assistita dagli Avvocati A e B e, per la parte resistente, il Signor Y con l'Avvocato C. La causa viene sospesa onde consentire alle parti di valutare la proposta transattiva. Ad ore 12.00 l 'udienza viene ripresa. Dopo la discussione, i le­ gali raggiungono i seguenti accordi: in vista della predisposizione di un ricorso di separazione, possibilmente consensuale, la Signora X si recherà prima presso i propri genitori e poi a Salina, ove col­ labora nella gestione di una libreria per il mese di agosto, con rien­ tro nella casa coniugale per un paio di giorni al fine di preparare i bagagli necessari per il viaggio a Salina. Dalla fine di agosto, il marito, si trasferirà, per il mese di set­ tembre e quello di ottobre, nella casa della madre o in altra abita­ zione ritenuta idonea. Firma di X

e

Y

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

1 14

Il Giudice Designato, preso atto dell'intervenuto accordo tra le parti, dichiara ces­ sata la materia del contendere, a spese di lite di lite compensate. Il Giudice

2.

Conviventi. 2.1 . 2. 1 . 1 .

Stalking. Trib. Milano, 1 4 maggio (decreto) (inedito).

2007,

R. G.

20848/2007

Si tratta di un classico esempio di stalking dove il Giu­ dice ha ordinato al convivente violento (già decaduto dalla potestà sulla figlia minore) e già allontanatosi spontanea­ mente, di cessare la condotta persecutoria e di non avvici­ narsi alla casa familiare oltre ai luoghi abitualmente frequen­ tati dalla famiglia, nonostante egli avesse dichiarato di do­ vervisi recare a prendere i clienti per i quali svolgeva la fun­ zione di autista. Tribunale di Milano Ricorso ex art. 342-bis c.c. La Signora X, residente in .......... , via .......... , rappresentata e difesa per delega a margine del presente atto, dagli Avvocati A e B, elettivamente domiciliata presso il loro studio in .......... , via ..........

,

premesso: l) che la ricorrente, infermiera professionale, ha convissuto more uxorio con il Signor Y dal 1987 e dall'unione sono nati tre figli L, M ed N; 2) che la convivenza è cessata, di comune accordo nel luglio 2004, come da scrittura privata che si produce; 3) che dall'autunno 2004, Y ha iniziato un comportamento per-

LETTERATURA PROCESSUALE

115

secutorio nei confronti della ricorrente, aspettandola sotto casa o al posto di lavoro, seguendola nei suoi spostamenti quotidiani, im­ portunando i vicini e i conoscenti; 4) che, dopo aver sporto varie denuncie nei confronti di Y, con ricorso ex art. 342-bis c.c., la ricorrente si era già rivolta a questo Tribunale ed, in effetti, con decreto in data 13 gennaio 2006, il Giu­ dice del Tribunale di Milano ordinava a Y di « cessare ogni con­ dotta pregiudizievole all'integrità morale e fisica della Signora X con inibizione di avvicinarsi al posto di lavoro »; 5) che a causa di nuovi episodi di violenza di Y presso la scuola frequentata dalla figlia minore N, la ricorrente depositava al Tribunale per i Minorenni di Milano ricorso ex art. 330 c.p:c. e ri­ chiesta di protezione per la minore N; 6) che il Tribunale per i Minorenni, in data 4 ottobre 2006, con decreto « in via definitiva e con effetto immediato » dichiarava Y decaduto dalla potestà genitoriale e prescriveva, qualora il padre avesse voluto vedere la figlia, di contattare i Servizi Sociali, i quali, previo invio al C.P.S. per una valutazione della personalità, avreb­ bero espresso le loro valutazioni; 7) che nella primavera 2006, Y su ordine della Procura di Pisa veniva arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti e detenuto presso la Casa Circondariale di Pisa fino alla fine di novembre 2006; 8) che ritornato in libertà, Y ha ripreso con i suoi comporta­ menti persecutori nei confronti della ricorrente, con lo stazionare quotidianamente davanti alla residenza della ricorrente, con ingiu­ rie, minacce e pedinamenti; 9) che Y disturba la ricorrente sul posto di lavoro, nello studio medico dove svolge la sua attività, con telefonate minacciose anche al datore di lavoro della ricorrente; 10) che il clima di tensione creato dall'illegittimo comporta­ mento di Y reca grave pregiudizio psichico anche ai figli M, mag­ giorenne ed alla minore N; 1 1 ) che Y non lavora e non si sa dove vive, ma quotidiana­ mente deve recarsi al Comando della Stazione dei Carabinieri di Affori-Milano. Da quanto esposto e documentato, risulta che dalla condotta di Y deriva una situazione di grave pregiudizio fisico e morale per la ricorrente e per i figli conviventi e per la loro libertà, e pertanto, la Signora X, ut supra,

116

GLI ORDINI D I PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

chiede che il Giudice del Tribunale di Milano, ai sensi degli artt. 342bis e ter, voglia in accoglimento del ricorso, ordinare: l) a Y nato a .......... , residente in .......... , la cessazione della condotta persecutoria e pregiudizievole tenuta nei confronti della ricorrente; 2) a Y di non avvicinarsi al domicilio della ricorrente in .......... via .......... , ai luoghi abitualmente frequentati dalla ricorrente ed in particolare al luogo di lavoro, in via .......... , in .......... , ed in prossimità della scuola frequentata dalla figlia minore N, in via .......... , sempre in ......... ,

.

Firma degli Avvocati A e B

Milano, il 12 marzo 2007

Il Giudice Designato, letto il ricorso che precede, dispone che lo stesso sia notificato a parte resistente entro il 30 aprile 2007, concedendo termine al re­ sistente per eventuale memoria difensiva sino al 8 maggio 2007. Fissa per la discussione del ricorso l'udienza del 10 maggio 2007 alle ore 13.00 avanti a sé (Tribunale di Milano - Sezione IX civile .......... piano stanza .......... ). Il Giudice

Milano, il 12 aprile 2007 *

*

*

Tribunale di Milano Sezione IX civile - R.G. 20848/2007 Nella causa civile promossa da X, con gli Avvocati A e B Ricorrente contro Y resistente

Verbale di udienza

LETIERATURA PROCESSUALE

1 17

Oggi 1 0 maggio 2007 sono comparsi la ricorrente personal­ mente con il proprio difensore Avvocato A ed il resistente Y per­ sonalmente il quale dichiara di avere ricevuto copia del ricorso presentato dalla Signora X e di non avere avuto il tempo di mu­ nirsi di un legale. È altresì presente ai fini della pratica la Dott.ssa C. Il resistente contesta di tenere un comportamento vessatorio nei confronti della moglie, espone che poiché lo stesso presta aiuto ad una persona anziana Signora D che abita in via .......... in ......... nonché svolge lavoro quale autista e pertanto gli capita di fermarsi nel bar sito in via .......... vicino all'abitazione della ricorrente e solo per tali motivi è presente in zona. Riferisce di vivere in via .......... in ......... . Invitato dal Giudice, anche al solo fine di evitare incompren­ sioni per incontri con la ricorrente, a non stazionare nei pressi del­ l'abitazione della Signora X. Y riferisce di non poter fare a meno di stare in quel bar ed in quella zona ove risiedono propri clienti ai quali da anni presta ser­ vizio in nero quale autista, specifica che trattasi di camionisti in proprio che in ipotesi di loro impossibilità chiedono di essere so­ stituiti dal medesimo. Interrogato se non può rendersi reperibile all'utenza cellulare, la parte riferisce che in tale zona ci sono tutti i suoi conoscenti. La parte produce querela sporta dal medesimo nei confronti di X per episodio occorso il 31 marzo 2007 e lamenta di essere pro­ vocato da X e « dal suo amante >> E. .

Firma di Y La ricorrente contesta la ricostruzione dei fatti occorsi in data 31 marzo 2007 come descritta dal marito nella querela oggi pro­ dotta e riferisce di avere lei stessa presentato querela che produce. Si riporta al contenuto del ricorso e precisa che la via ove è sita l'abitazione di sua proprietà ove vive con i figli, via .......... in .......... , consiste in una strada privata a senso unico. « Non contesto che nella suddetta via vi siano degli uffici e depositi di autotraspor­ tatori, ma ribadisco che la presenza di Y non è mai stata casuale in quanto lo stesso si apposta al fine di esercitare un controllo sulla mia vita ». Firma di X

118

GLI ORDINI D I PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

Y interviene dichiarando che controlla, ma per i suoi figli in quanto vuole vedere chi è quella persona (n.d.a. riferendosi alla madre) che lascia i suoi figli allontanandosi tutto il giorno perché lei non c'è, uscendo la mattina e rientrando la sera alle 20, quando rientra, con il suo datore di lavoro e amante. Invitato dal Giudice a riflettere che questa sua forma di con­ trollo è illegittima e nemmeno consentita in relazione alla figlia minore Z, atteso il provvedimento del Tribunale per i Minorenni, dichiara di avere capito, di avere cambiato casa e che si recherà in zona solo nei momenti in cui non c'è la ricorrente, che non si è comprata la strada privata.

Firma di Y Il Giudice si riserva *

*

*

Tribunale di Milano Sezione IX civile - R.G. 20848/2007 Il Giudice Designato: per la trattazione del procedimento 20848/2007, promosso ex art. 342-bis c.c. da X residente in .......... , via .......... , elettivamente domiciliata presso lo studio dell'Avv. A e dell'Avv. B, in .......... via .......... , che la rappresenta e difende contro Y nato a .......... il .........

.

Ha pronunciato il seguente decreto Visto ed esaminato il ricorso depositato da X con atto deposi­ tato in data 27 marzo 2007; rilevato che la ricorrente lamenta una condotta gravemente persecuto-

LETTERATURA PROCESSUALE

119

ria nei suoi confronti posta in essere da Y a far tempo dalla ces­ sazione della loro convivenza (interrottasi nell'autunno del 2004), proseguita nonostante un precedente provvedimento emesso ai sensi dell'art. 342-bis c.c. in data l 0 marzo 2006 da Giudice di que­ sto Tribunale e nonostante il resistente sia stato sottoposto a pro­ cedimento penale per fatti analoghi a quelli di cui ancora si duole la ricorrente commessi anche in violazione del precedente ordine di protezione; che a ragione delle condotte di disturbo e violenza poste in es­ sere da Y anche presso la scuola frequentata dalla figlia minore delle parti Z, il Tribunale per i Minorenni di Milano con decreto in data 4/10/2006 pronunciava la decadenza di Y dalla potestà ge­ nitoriale sulla figlia minore; che Y, oggi comparso personalmente senza l'assistenza di un difensore non ha negato la sua presenza costante nella zona del­ l'abitazione della ricorrente, fornendo giustificazioni scarsamente verosimili quanto alle ragioni della presenza asseritamente legata a motivi di lavoro e mostrando di essere perfettamente a conoscenza dei movimenti di X, dei suoi orari, delle sue frequentazioni, così avvalorando la versione della ricorrente in merito a comporta­ menti di controllo gravemente pregiudizievoli per la libertà della ricorrente e dei figli conviventi; che Y non ha nascosto una sua precisa volontà di controllo di X, delle sue abitudini e frequentazioni, ritenendo tale ossessivo comportamento legittimo in quanto necessitato da una ritenuta inadeguatezza della ex convivente come madre dei figli comuni, e ciò nonostante siano state spiegate alla parte da questo Giudice le conseguenze della pronuncia di decadenza della potestà genitoriale emessa a suo danno; che Y sebbene sia stato ripetutamente invitato ad impegnarsi a non sostare nelle adiacenze dell'abitazione di X e ad evitare ul­ teriori motivi e ragioni di incontro con la stessa, alla luce degli spiacevoli episodi che ancora, da ultimo, hanno determinato la pre­ sentazione di reciproche querele, non ha mostrato di comprendere le ragioni poste a fondamento della richiesta conciliativa; che i comportamenti di Y, dei quali ancora oggi si duole la ri­ corrente, costituiscono una prosecuzione con identiche modalità di quei comportamenti già in passato censurati con più provvedi­ menti dall'autorità giudiziaria, in sede penale, civile ed anche presso il Tribunale per i Minorenni e si estrinsecano in aggressioni verbali, pedinamenti ed ossessivi controlli per le modalità ingiu­ riose ed aggressive nonché per la loro ripetitività e perseveranza integrano un sicuro pregiudizio alla libertà della ricorrente ed alla

120

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

sua integrità psichica e rendono necessario un ulteriore intervento del Giudice a tutela dell'astante e della figlia minore, presente an­ che in occasione dell'ultimo episodio oggetto di querele occorso il 31 marzo 2007. P.Q.M. Visti gli artt. 342-bis c.c. e 736-bis c.p.c., ordina a Y nato il .......... di cessare ogni condotta pregiudizievole all'integrità fisica e morale di X nata a .......... il .......... , residente in .......... via ......... . ordina:

l) al medesimo di non avvicinarsi all'abitazione di X, in via .......... in .......... ed ai luoghi abitualmente frequentati dalla stessa in particolare il luogo di lavoro in via .......... in .......... , ed alla scuola frequentata dalla giovane Z in via .......... , sempre in .......... ; 2) stabilisce che il presente provvedimento abbia durata di sei mesi e ne dispone la notifica a cura e spese della ricorrente; 3) avverte il resistente che avverso il presente decreto è am­ messo reclamo ai sensi dell'art. 739 c.p.c.; 4) condanna il resistente al pagamento delle spese processuali che si liquidano in € 300,00 per onorari ed € 200,00 per diritti, ol­ tre accessori di legge. Milano, il 10 maggio 2007

2.1.2.

Trib. Milano, 30 novembre (decreto) (inedito).

Il Giudice 2006, R. G. 5962012006

In questo caso il Giudice ha ordinato al convivente vio­ lento e persecutorio, già allontanato, di cessare la condotta pregiudizievole, di non fare ingresso nella casa familiare, au­ torizzando l'intervento della PS per l'osservanza del provve­ dimento, e ha richiamato il decreto del Tribunale per i Mi­ norenni di Milano in ordine al diritto di visita al minore. Tribunale di Milano Sezione IX civile - R.G. 59620/2006 Nel procedimento promosso da X, con l'Avvocato A

LEITERATIJRA PROCESSUALE

121

Ricorrente contro Y resistente

Verbale di udienza Oggi, nel procedimento ex art. 342-bis, 30 novembre 2006, compare la ricorrente X personalmente assistita dall'Avvocato A, che produce copia del ricorso notificato anche sul luogo di lavoro, nonché copia del decreto emesso dal Tribunale per i Minorenni in data 8 novembre 2006 (doc. 10). Non compare il Signor Y. Il Giudice sente la ricorrente X che dichiara: « Il mio convi­ vente si è allontanato defin itivamente da casa nel giugno del 2006. Poiché però ha le chiavi di casa, fino all'altro giorno, data in cui ho cambiato la serratura, entrava in casa quando voleva, portando via oggetti miei personali e di casa. Anche se vive fuori casa, è venuto a casa e in occasione di litigi mi ha picchiata con calci e strappandomi i capelli. Ho sporto più volte denuncia contro di lui per le violenze e le minacce continue. Mi molesta anche con telefonate, fortunata­ mente non viene sul luogo di lavoro, perché faccio la cassiera al su­ permercato » . Firma di X L'Avvocato A insiste per l'accoglimento del ricorso. Il Giudice Designato, rilevato che le dichiarazioni della ricorrente X risultano riscontrate dalla documentazione prodotta e dalla certificazione medica atte­ stante le lesioni dalla stessa subite sia in epoca risalente al 2003, sia recentemente, nel giugno 2006, nonché dalle denuncie sporte ai Carabinieri nel giugno, nell'agosto c nel settembre del 2006, per fatti di percosse e minacce commessi dal convivente Y nei suoi confronti; che tale contesto appare sicuramente causa di grave pregiudi­ zio all'integrità sia fisica che morale della ricorrente, oltre che pre­ giudizievole verso il figlio minore così come risulta dal provvedi­ mento del Tribunale per i Minorenni di Milano ex art. 330 c.c. con cui il minore è stato affidato al Comune di Milano, con colloca-

122

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

mento presso la madre e con regolamentazione dei rapporti padre­ figlio in spazio protetto. Considerato che sussistono i presupposti per l'accoglimento del ricorso. P.Q.M. Il Giudice Delegato dispone che Y nato a .......... il .......... non faccia ingresso nella casa familiare di via .......... in .......... , ove vive la ricorrente X con il figlio minore M, stante il già intervenuto allontanamento; ordina a Y la cessazione dei predetti comportamenti pregiudizievoli e di non avvicinarsi alla Signora X; dispone che gli incontri tra il padre e il figlio minore avvengano in spa­ zio protetto alla presenza di un operatore dei Servizi Sociali, con tempi e modalità anche diverse da regolamentare da parte del­ l'Ente affidatario del minore, Comune di Milano, così come già di­ sposto dal Tribunale per i Minorenni di Milano con provvedimento in data 8 novembre 2006 che qui si intende integralmente richia­ mato; stabilisce che la durata del presente ordine di protezione è di mesi sei con decorrenza dalla sua esecuzione, autorizzando sin da ora l'au­ silio della Forza Pubblica per l'osservanza dello stesso. Milano, il 30 novembre 2006

2.2. 2.2. 1 .

La

«

I l Giudice

testimonianza » del figlio minore.

Trib. Milano, 20 giugno (decreto) (inedito).

2006, R. G. 3154212006

In questo caso, alla prima udienza, il Giudice ha disposto l'acquisizione dei ulteriori elementi di prova (i rapporti di

123

LETTERATURA PROCESSUALE

Servizio dei Carabinieri intervenuti in occasione delle liti tra i conviventi) delle percosse e dei maltrattamenti che, tutta­ via, è stata offerta dal figlio minore con un tema in classe dal titolo « Parlo dei miei genitori >> . Tribunale di Milano Sezione IX civile - R.G. 31542/2006 Nella causa civile promossa da X , con l'Avvocato A Ricorrente contro Y resistente

Verbale di udienza Oggi 3 1 maggio 2006, è presente la Signora X con l'Avv. A e la Dott.ssa B, la quale produce l'ultima denuncia presentata dalla Signora X, unitamente al verbale di pronto soccorso. Produce altresì certificato dell'Ufficio notifiche, attestante la presentazione dell'atto per la notifica il 25 maggio 2006, non an­ cora disponibile per la restituzione. II Giudice, rilevato che non vi è prova dell'avvenuta notifica a Y, oggi non comparso, rinvia all'udienza del 14 giugno 2006 ore 1 1 .30 mandando la notifica al resistente del presente verbale. Dispone, a cura della parte ricorrente, l'acquisizione dei rap­ porti di servizio dei carabinieri intervenuti in occasione delle liti tra le parti. Firma del Giudice Successivamente, oggi 14 giugno 2006, sono presenti le parti, assistite dai propri legali. In particolare il Signor Y si costituisce in udienza con l'Avvocato C, mediante deposito di fascicolo e com­ parsa, che scambia. L'Avvocato A contesta quanto dedotto da controparte. Vengono sentite liberamente le parti e la Signora X dichiara: « il mio compagno mi ha picchiato nel 2004 e anche ultimamente nel 2006, tra il mese di marzo e il mese di maggio. Non ho sporto

124

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

denuncia ogni volta. Si cominciava a discutere perché lui non è mai in casa e io non posso uscire mai di casa; e da questo si passa alle sberle ». È presente anche il figlio. « Produco il tema di mio figlio, sub documento n. 8, la casa in cui vivo è del mio compagno. Il bam­ bino comunque non è mai stato picchiato, anche se l'ultima volta stava entrandoci in mezzo. lo lavoro presso il bar di via .......... in .......... e guadagno circa € 600,00, mentre il mio compagno è sempre fuori casa per lavoro e, non solo, e penso che guadagni € 1.500,00. È venuto anche al mio posto di lavoro un paio di volte insultan­ domi davanti a tutti i clienti il giorno 16 marzo 2006 ». Firma di X Il Signor Y dichiara: « Qualche volta ho picchiato la mia com­ pagna, ma solo con delle sberle. Questo nasce perché è gelosa e adesso vuole anche uscire di sera. Io ho molte spese ed è per que­ sto che sono sempre fuori casa per lavoro, mentre la mia compagna ha iniziato a lavorare ultimamente. È vero che l'ho picchiata davanti al bimbo, ma lei mi provoca davanti a lui. È vero che sono andato al posto di lavoro e siccome lei mi ha offeso, ho risposto ai suoi in­ sulti. Sono presidente di una cooperativa e percepisco un reddito mensile di € 1.500, 00 per dodici mensilità » . Firma di Y L'Avvocato C chiede che venga disposto un periodo di prova. La Signora X non è disposta ad accettare la proposta formulata dall'Avvocato C. Firma del Giudice Dato atto di quanto sopra il Giudice si riserva. *

*

*

Tribunale di Milano Sezione IX civile - R.G. 31542/2006 Il Giudice designato, a scioglimento della riserva espressa all'udienza del 14 giugno 2006.

LETTERATURA PROCESSUALE

1 25

rilevato che X, con il ricorso depositato in data 18 maggio 2006, ha chiesto l'emissione dei provvedimenti di cui all'art. 342-bis c.c., as­ sumendo di aver subito reiterate aggressioni verbali e fisiche da parte del convivente, anche alla presenza del figlio M, già nel 2004, poi riprese il 14 marzo 2006, il 16 marzo 2006 (insultandola nel luogo di lavoro) ed il 6 maggio 2006; che nel costituirsi in sede di comparizione personale al­ l'udienza del 14 giugno 2006, Y ha escluso di aver « picchiato sel­ vaggiamente » la compagna - come da questa sostenuto - ma ha sostanzialmente ammesso di averla a volte colpita con qualche schiaffo al volto, anche alla presenza di M, sempre durante dei li­ tigi e come reazione all'atteggiamento provocatorio ed aggressivo della predetta; che gli episodi di violenza fisica e di aggressione verbale tro­ vano riscontro ulteriore nelle denuncie sporte dalla ricorrente e nei certificati medici allegati, oltre che nel contenuto del tema scritto da M il 7 giugno 2006 con il titolo « Parlo dei miei geni­ tori », ave sono raccontate le liti dei genitori, gli insulti e le per­ cosse del padre alla madre; che le condotte imputabili al resistente ledono in modo attuale e concreto l'integrità morale e la libertà della convivente; che nella presente fattispecie è operativa la legge n. 1 54/2001 , attesa la funzione dell'istituto previsto dall'art. 342-bis c.c. di impe­ dire il protrarsi di comportamenti viqlenti in ambito familiare; che l'invocato provvedimento dovrà essere coordinato con il diritto del padre di vedere e tenere con sé il figlio e tale facoltà potrà essere concordata dai genitori o, in caso di contrasto, verrà regolata dalle competenti sedi; che non è questa la sede deputata a disporre l'affidamento del minore; che, considerate le condizioni economiche della famiglia e la necessità di garantire al nucleo mezzi adeguati di sostentamento, stante l'esiguità del reddito dichiarato dalla ricorrente, viene posto a carico di Y l'obbligo di contribuire al mantenimento di M me­ diante versamento mensile di € 300,00 da corrispondere a X entro il 5 di ogni mese e con decorrenza dal mese successivo all'esecu­ zione del presente provvedimento; che, all'esito del giudizio, consegue la condanna del resistente al pagamento delle spese processuali, nella misura liquidata in di­ spositivo d'ufficio, in mancanza di nota spese;

126

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

ordina a Y, nato a .......... , il .......... residente in .......... in via .......... , di cessare ogni condotta pregiudizievole all'integrità fisica e morale di X, residente in .......... in via .... ...... ; dispone l'allontanamento di Y dalla casa familiare di ....... . . . , via .......... , prescrivendo allo stesso di non avvicinarsi al predetto luogo ed al luogo di lavoro di X; - per l'attuazione del presente provvedimento, se necessario e limitatamente all'allontanamento dalla casa coniugale, l'ausilio del Commissariato di PS territorialmente competente per la zona di via .......... , adottata in ogni caso ogni più opportuna cautela volta a salvaguardare l'esigenza di riservatezza del resistente; pone a carico di Y l'obbligo di contribuire al mantenimento di M mediante corresponsione a X di un assegno di € 300,00 entro il 5 di ogni mese, con decorrenza da quello successivo all'esecuzione del presente provvedimento; fissa in mesi sei la durata del presente provvedimento dalla data di esecuzione dello stesso; avverte il resistente che avverso il presente decreto è ammesso re­ clamo ai sensi dell'art. 739 c.p.c.; condanna il resistente al pagamento delle spese processuali, che si liqui­ dano in € 300,00 per onorari ed € 200,00 per i diritti, oltre spese generali, IVA e CPA. Milano, il 1 5 giugno 2006

127

LE1TERATURA PROCESSUALE

2.3. 2.3 . 1 .

La mancanza di coabitazione. Trib. Milano, 1 3 agosto creto) (inedito).

2005,

R. G.

52121105

(de­

Questo è un caso molto triste di una madre affetta da gravissimi problemi di alcolismo dove il Tribunale, nel con­ fermare che l'operatività della legge n. 154/2001 risiede prin­ cipalmente nella necessità di impedire il protrarsi di compor­ tamenti gravemente pregiudizievoli dell'integrità fisica e mo­ rale dei familiari, ha adottato l'ordine di protezione nono­ stante la coabitazione non fosse più in atto da molto tempo. Tribunale di Milano Sezione feriale Il Giudice Designato, a scioglimento della riserva che precede, così provvede: premesso che con ricorso depositato il data 21 luglio 2005 il Signor Y formulava istanza ai sensi dell'art. 342-bis c.c. affinché fosse dispo­ sto l'allontanamento della Signora X dall'abitazione del Signor Y in .......... via .......... , dal centro estetico in .......... via .......... e dalla scuola frequentata dalla figlia minore con richiesta di intervento degli assistenti sociali « per un recupero psicofisico della madre nonché per il recupero del rapporto affettivo con la figlia » . che a sostegno del ricorso parte ricorrente deduceva: a) di con­ vivere con la figlia da sempre; b) che la resistente era dedita all'as­ sunzione smodata di sostanze alcoliche; c) di aver dovuto presen­ tare numerose denuncie per le molestie poste in essere da X, la quale in diverse occasioni aveva minacciato anche di rapire la fi­ glia; che instaurato il contraddittorio nessuno si costituiva per la re­ sistente; che all'udienza di discussione all'uopo fissata il ricorrente pre­ cisava: a) che la ex convivente si era da tempo allontanata dalla

128

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

casa in passato adibita a domicilio familiare e che la minore, nono­ stante le risultanze anagrafiche, conviveva stabilmente con lui e che per la gestione della stessa era aiutato dai nonni paterni; b) che era stato convocato da Tribunale per i Minorenni di Milano su segnalazione delle Forze dell'Ordine a seguito di numerosi dei nu­ merosi esposti presentati nei confronti dell'attuale resistente; che sempre a tale udienza si procedeva all'audizione della te­ ste V; rilevato che l'operatività della legge n. 154/2001 (così come modificata dalla legge n. 304/2003) nella fattispecie sottoposta all'esame di questo Giudice attesa la necessità di impedire il protrarsi di com­ portamenti gravemente pregiudizievoli dell'integrità fisica e mo­ rale del ricorrente; che nel corso della sommaria istruttoria la teste (V) ha confer­ mato le condotte pregiudizievoli della resistente che, in stato di al­ terazione per l'assunzione di sostanze alcoliche, si è reiteratamente presentata sul luogo di lavoro dell'ex convivente arrecando di­ sturbo; che le condotte descritte imputabili alla resistente integrano quel grave pregiudizio all'integrità fisica e morale del ricorrente, ri­ chiesto dalla norma invocata, e che ciò trova riscontro nella docu­ mentazione allegata; che è pacifico che la resistente non abita più da tempo presso la residenza del ricorrente e che, pertanto, la domanda di cui al ri­ corso introduttivo del presente giudizio dovrà essere interpretata alla luce di tale circostanza; che il recupero delle relazioni affettive tra madre e figlia po­ trà essere oggetto di esame e valutazione nell'ambito del procedi­ mento già pendente nell'interesse della minore avanti al Tribunale per i Minorenni di Milano; ritenuto infine che, infine, nonostante l'astratta operatività delle dispo­ sizioni di cui agli artt. 91 ss. c.p.c. nei procedimenti camerali quando il provvedimento che li definisce statuisca su posizioni sog­ gettive in contrasto, nella fattispecie per cui è causa, la natura dei fatti dedotti e la condizione personale della resistente esime il Tri­ bunale dal provvedervi.

129

LElTERATU RA PROCESSUALE

P.Q.M. Visti gli artt. 342-bis c.c. e 736 c.p.c. ordina a X nata a .......... il .......... di cessare ogni condotta pregiudizievole all'integrità fisica e morale di Y nato a .......... il .......... ; dispone il divieto a X di avvicinarsi all'unità abitativa del ricorrente sita in .......... via .......... , al luogo di lavoro del ricorrente sito in .......... via .......... nonché alla scuola elementare .......... sita in ..... . . .. via .......... , frequentata dalla figlia minore; .

stabilisce la durata del presente ordine di protezione in mesi sei a de­ correre dalla relativa notifica alla resistente a cura e spese di parte ricorrente; avverte parte resistente che avverso tale provvedimento è emesso re­ clamo al Tribunale di Milano, in composizione collegiale, entro i termini previsti dall'art. 739 c.p.c.; nulla sulle spese di lite. Camera di Consiglio,

Il Giudice

Milano, il 12 agosto 2005

3. Ricorso nel procedimento di separazione prima del­ l'udienza presidenziale. 3.1.

Trib. Milano, 16 maggio creto) (inedito).

2007,

R. G.

2320812007

(de­

In questo caso il Giudice ha accolto inaudita altera parte

130

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

il ricorso ex art. 342-bis c.c. presentato dalla moglie nell'am­ bito del procedimento di separazione antecedentemente al­ l'udienza Presidenziale ed ha fissato la discussione per la conferma, la modifica o la revoca dell'ordine di protezione unitamente all'udienza ex art. 708 c.p.c. In tale ambito, poi, l'ordine di non accedere alla casa familiare è stato sostituito dall'assegnazione « atteso che comporta un diritto di godi­ mento personale dell'immobile e che, seppur provvisorio, non ha scadenze temporali, a differenza dell'ordine di protezione, e ciò sino alle statuizioni della causa di separazione perso­ nale ». Tribunale di Milano Sezione IX civile - R.G. 23208/2007 Il Giudice Designato, letti gli atti di causa del procedimento ex art. 1 5 1 c.c. promosso da X nei confronti del marito Y con ricorso depositato in data 4 aprile 2007 e con udienza ex art. 708 c.p.c. fissata al 5 giugno 2007, entro i termini previsti dal legislatore ex art. 706, comma 3, c.p.c.; visto l'ulteriore ricorso depositato ex art. 342-bis c.c. in data 12 maggio 2007 nell'ambito del predetto procedimento; rilevato che con tale ultimo ricorso X ha prodotto a sostegno della sua richiesta (ordine di protezione contro abusi familiari) documenta­ zione medica attestante il ricorso a cure ospedaliere in data 29 gennaio 2007 (PS Ospedale... ) per un episodio occorso in data 26 gennaio 2007 e di cui a}l'esposto presentato in data 22 marzo 2007 presso il Com.to Cenisw e, ad ulteriori cure ospedaliere in data 211 aprile 2007 (PS Ospedale ... ) per episodio occorso nel medesimo giorno; che parte ricorrente ha lamentato, altresì, un ulteriore episodio di violenza fisica occorso in data 2 maggio 2007 e di cui alla de­ nuncia-querela depositata presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Milano in data 1 1 maggio 2007 non prodotta dall'in­ teressata nella sua forma integrale; ,

LETTERATURA PROCESSUALE

131

ritenuto che gli episodi descritti ed occorsi anche dopo il deposito del ricorso per separazione personale ( nonostante la già intervenuta interruzione in fatto della convivenza) integrano reiterate condotte in pregiudizio all'integrità fisica di X da parte del marito che giu­ stificano l'accoglimento dell'invocata misura ex art. 736-bis, comma 3, c.p.c., quanto all'immediata cessazione dei predetti comporta­ menti lesivi nonché al divieto di accedere alla casa coniugale, onde evitare anche di esporre la prole ad inutili tensioni che ben i geni­ tori possono evitare con quelle azioni responsabili che il grado mi­ nimo di civiltà impone e che sono dovute in presenza di . minori; rilevato che il richiesto ordine di allontanamento dalla casa coniugale appare superfluo atteso che la stessa ricorrente ha esposto che il marito ha da tempo lasciato il domicilio domestico per essersi trasferito in .......... via ........ .. P.Q.M. Visti gli artt. 736-bis, comma 3, c.p.c. e 342-bis ss. c.c. ordina a Y nato a .......... il .......... e domiciliato in ..... ..... , via .......... di cessare ogni condotta pregiudizievole nei confronti della moglie X nata a .......... il .......... e residente in .......... via .......... e di non accedere alla casa coniugale senza il consenso della stessa; dispone che a cura della ricorrente il ricorso depositato in data 12 mag­ gio 2007 ed il presente provvedimento siano notificati a contro­ parte entro il 25 maggio 2007; concede a parte resistente termine sino al 4 giugno 2007 per l'eventuale deposito di memoria difensiva; ordina a parte ricorrente di depositare per la sotto indicata udienza di conferma, convalida o revoca dell'ordine di protezione copia inte-

132

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

graie della denuncia - querela presentata in data 1 1 maggio 2007; dispone che il Com.to PS Cenisio trasmetta a questa A.G. (procedi­ mento 23208/07 R.G. Tribunale Ordinario di Milano Sezione IX ci­ vile) per la sotto indicata udienza informazioni circa gli interventi effettuati presso la casa coniugale delle parti e sita in .......... via .......... , dal gennaio 2007; fissa udienza per la conferma, modifica o revoca dell'ordine di pro­ tezione al 5 giugno 2007 ore 1 1 .00 contestualmente agli incombenti ex art. 708 c.p.c. Il Giudice

Milano, il 15 maggio 2007 *

*

*

Tribunale di Milano Sezione IX civile - R.G. 23208/2007 Nel procedimento civile promosso da X ricorrente contro Y resistente

Verbale di udienza Oggi in data 5 giugno �007 è presente l'Avvocato A per parte ricorrente, presente person�lmente, il quale si riporta alle conclu­ sioni di cui al ricorso, chiedendo in questa sede la conferma. Il procuratore di parte ricorrente deposita copia della querela pres� ntata in data 11 maggio 2007. E altresì presente il Signor Y, assistito dagli Avvocati B e C, sostituti dell'Avvocato D, come da comparsa depositata nel giudi­ zio di separazione, trattato all'udienza odierna. Il Signor Y dichiara: « ci sono stati dei momenti di tensione con mia moglie ma non nei termini indicati dalla Signora X. A vrei p o-

LETIERATURA PROCESSUALE

133

tuto recarmi anche io al Pronto Soccorso ma non l'ho fatto perché non mi sembrava il caso. Mi impegno per il futuro a non creare più situazioni di difficoltà nel rapporto con mia moglie ». Firma di Y Il procuratore di parte ricorrente propende per la condanna del Signor Y al pagamento delle spese di lite che qui si quantifi­ cano in € 500,00 oltre accessori. II Giudice vista la documentazione prodotta da parte ricor­ rente, nonché la relazione inviata dali'U.P.G. della Questura di Mi­ lano in data 27 gennaio 2007 rilevato: che i fatti dedotti giustificano un provvedimento con con­ traddittorio differito e che l'odierna udienza ha consentito di rite­ nere non superata la motivazione del provvedimento reso il 1 5 maggio 2007; - comunque che il contenuto dell'ordine riguardava esclusi­ vamente il non accesso nella casa coniugale che, dalla data odierna, deve considerarsi assorbito nel provvedimento ex art. 708 c.p.c., in punto assegnazione della casa alla moglie, provvedimento quest'ultimo che è più ampio di quello dell'art. 342-bis c.c. atteso che comporta un diritto di godimento personale dell'immobile e che, seppur provvisorio, non ha scadenze temporali, a differenza dell'ordine di protezione e ciò sino alle statuizioni della causa di separazione personale. Tenuto conto: che il conflitto riportato nel presente giudizio è da collocarsi .......... nella fase prodromica della separazione giudiziale; - dell'impegno oggi manifestato dal Signor Y, nonché delle condizioni sociali della parte quanto alla sussistenza dei giusti mo­ tivi per ritenere compensate le spese di lite. P.Q.M.: l ) conferma il provvedimento reso in data 15 maggio 2007, da ritenersi operativo sino alla data odierna, dando atto che è stato

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

134

sostituito con la statuizione di cui all'art. 708 c.p.c. resa in data odierna nell'ambito del procedimento n. 23208/07 R.G.; 2) dichiara le spese di lite compensate tra le parti. Il Giudice

4. Ricorso successivo alla definizione del procedimento per separazione personale dei coniugi. 4.1.

Trib. Milano, 6 aprile creto) (inedito).

2007,

R. G.

1880012007

(de­

In questo caso il Giudice ha rigettato il ricorso della mo­ glie volto ad ottenere l'allontanamento del marito, ritenendo il verbale omologato titolo esecutivo idoneo a conseguire il medesimo fine dell'ordine di protezione invocato. Tribunale di Milano Sezione IX civile - R.G. 1 8800/2007 Il Giudice Designato, letto il ricorso ex artt. 342-bis e ter c.p.c. depositato il 20 marzo 2007, premesso che in data 21 dicembre 2006 si è separata consensualmente dal marito Y (omologa del\18 gennaio 2007); che Y non ha ottemperato agli obblighi di mantenimento pre­ visti nel verbale di separazione, come neppure ha rilasciato la casa coniugale entro la data stabilita del 28 febbraio 2007; che pertanto è stata intrapresa l'azione esecutiva per il rilascio de II 'immobile; che la forzata convivenza ha reso più esasperati i rapporti tra le parti ed il marito si è reso protagonista di vari episodi di aggres­ sione verbale e fisica nei confronti della moglie (il 2 dicembre 2006, il 14 dicembre 2006, il 13 gennaio 2007, il 17 gennaio 2007, il

LETTERATURA PROCESSUALE

1 35

24 gennaio 2007 e il 1 5 marzo 2007), proprio nell'ambito della casa coniugale ed anche alla presenza del figlio minore. Ha chiesto l'allontanamento di Y dalla casa coniugale con provvedimento inaudita altra parte. rilevato che l'accertamento del verificarsi degli asseriti episodi violenti - collocati temporalmente quasi tutti in epoca antecedente sia la separazione consensuale, sia il termine per il rilascio della casa fa­ miliare - richiederebbe comunque un'indagine istruttoria e, quindi, non potrebbe essere emesso alcun provvedimento senza una regolare instaurazione del contraddittorio ed assunzione di prove; che, peraltro, la ricorrente è già munita di titolo esecutivo per conseguire il medesimo fine cui è volto l'ordine di protezione in­ vocato (allontanamento dalla casa coniugale con eventuale ricorso alla Forza Pubblica, consentito sia dall'art. 613 c.p.c., sia dall'art. 342-ter c.c.); P.Q.M. Respinge il ricorso. Il Giudice

Milano, il 4 aprile 2007

5. Madre e figlia maggiorenne. 5.1.

Trib. Milano, 2 4 gennaio (inedito).

2007, R. G. 236/07

(decreto)

Questo caso è interessante solo per le argomentazioni di fatto (del tutto divergenti tra loro) dedotte dalle Parti. Tribunale civile di Milano Ricorso ex art. 342-bis c.c. Per la Signora X, residente in .......... , via .......... , rappresentata e difesa dall'Avvocato A, e domiciliato nello studio di quest'ultima

136

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

in .......... via .......... , giusta procura a margine del presente ricorso ricorrente premesso che:

l) la Signora X è residente con il coniuge Signor Y a .......... in via .......... ; 2) in tale abitazione risiede altresì la loro figlia Z; 3) da molti anni la Signora X subisce un comportamento par­ ticolarmente violento e vessatorio da parte della figlia z. Più significativamente, la figlia Z oramai da molti anni e quo­ tidianamente per motivi banali e futili coglie l'occasione per insul­ tare la madre nonché minacciarla con frasi del tipo « stai attenta che ti ammazzo >>, « ti ammazzo di botte », costringendo la madre a chiudersi nella propria camera per paura di subire delle violenze fisiche da parte della di lei figlia; 4) in determinati frangenti dalle minacce, la figlia della Signora X, è passata alla vera e propria violenza fisica colpendo la madre con calci, pugni, sberle, tirandole degli oggetti contundenti e pro­ curandole lesioni tali da costringere la ricorrente a recarsi al Pronto Soccorso più vicino; 5) la figlia della Signora X, in vari episodi di violenza, arrivava anche a strappare i documenti personali della madre e rinchiuderla fuori casa. Tale situazione particolarmente difficile veniva compiutamente descritta dalla ricorrente alle forse di Polizia e Carabinieri presso cui si rivolgeva sporgendo querela ed esposti che si allegano al presente ricorso unitamente ai verbali di pronto soccorso; 6) tali comportamenti e tale situazioni familiare pregiudica gravemente l'integrità fisica e morale, nonché la libertà della Si­ gnora X. Tutto quanto sopra premesso, la Signora X ut supra difesa e rappresentata fa \ ·

istanza affinché l'Ill.mo Presidente del Tribunale Voglia designare il Giudice a cui è affidata la trattazione del presente ricorso affinché quest'ultimo, sentite le parti, assunte le sommarie informazioni e svolte le indagini del caso, disponga i seguenti provvedimenti di protezione: l) ordinare alla Signora Z la cessazione immediata della con-

137

LETTERATURA PROCESSUALE

dotta gravemente pregiudizievole dell'integrità fisica e morale nonché della libertà della madre X; 2) disporre l'allontanamento dall'abitazione familiare delle Si­ gnora Z disponendo di non avvicinarsi ai luoghi abitualmente fre­ quentati dall'istante; 3) disporre l'intervento dei Servizi Sociali affinché provvedano a svolgere un'accurata indagine nei confronti della Signora Z di­ retta a verificare le condizioni psicofisiche della stessa; 4) disporre i più opportuni provvedimenti al fine di tutelare l'integrità fisica e morale della Signora X; 5) disporre la durata dei provvedimenti richiesti determinandone le modalità di attuazione. Con osservanza. ·

Milano, 2 gennaio 2007

Firma dell'Avvocato A *

*

*

Tribunale di Milano Sezione IX civile R.G. 236/07 -

Nella causa promossa da X, con l'Avvocato A ricorrente contro Z, con l'Avvocato B resistente memoria difensiva nell'interesse della resistente Con ricorso ex art. 342-bis c.c. notificato in data 17 gennaio 2007 la Signora X conveniva in giudizio la figlia Signora Z per ivi sentire e accogliere i seguenti provvedimenti a carico di quest'ul­ tima: cessazione della condotta pregiudizievole; allontanamento dall'abitazione familiare ed intervento dei Servizi Sociali al fine di un'indagine sulla Signora Z. Si costituisce in giudizio la Signora Z a mezzo dell'Avvocato B per delega a margine del presente atto e contesta in fatto ed in di­ ritto quanto ex adverso dedotto e prodotto per i seguenti motivi. l) Inveritiera esposizione dei fatti Si rende, in primo luogo, necessario rilevare che l'esposizione

138

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

dei fatti così come prospettata non corrisponde assolutamente alla realtà ed alla verità. La resistente non nega certamente l'esistenza di problematiche inter partes, ma nega decisamente di esserne la causa ed ancor più addirittura la causa esclusiva come pretenderebbe la ricorrente. La Signora Z, pretestuosamente indicata come « carnefice », è in realtà la vittima da anni di comportamenti vessatori, intimida­ tori e violenti da parte della madre, che quasi quotidianamente e senza alcun ragionevole motivo, ha cercato in ogni modo di minare l'equilibrio psicofisico della figlia, ricorrendo ad ogni forma non solo di denigrazione, ma anche di condizionamento psicologico e fisico, negando alla stessa addirittura di avere rapporti con parenti e persino con il padre (rivolgendo frasi del tipo « guai a te se ti confidi con tuo padre » ed ancora « vai sempre in giro con tuo pa­ dre, sembrate sposati » ), rendendo altresì difficile la coltivazione di rapporti interpersonali della Signora Z con amici. Le frasi riportate da controparte sono in realtà state ampia­ mente rivolte alla stessa resistente unitamente ad altre del tipo « non vali niente come laureata » , « la tua vita è un fallimento con­ tinuo », « mettiti da parte che non capisci niente >> ed ancora « sei una parassita >> nell'evidente tentativo e fine di minare l'integrità psicofisica della Signora Z. E bene evidenziare che l'incapacità della ricorrente ad instau­ rare rapporti interpersonali non riguarda solamente l'ambito stret­ tamente familiare (problematiche sono e sono state soprattutto nel passato anche le relazioni col il marito), ma anche sociale: quest'ul­ tima, infatti, non ha contatti né con parenti, né con amici e preten­ derebbe che anche gli altri, in particolar modo la figlia, seguissero le sue modalità di comportamento, limitando pesantemente ed in ogni modo una normale vita di relazione. Il comportamento aggressivo e violento della Signora X, forse per la presenza quotidiana della figlia in casa, la quale praticante legale studiava per la preparazione degli orali, si è purtroppo negli ultimi mesi aggravato ulteriormente, rendendo veramente difficile la convivenza familiare, con ripetuti episodi di violenza fisica ai danni della figlia, la quale tuttavia in considerazione del legame parentale, in tutti questi anni, non ha mai né sporto denuncia, né si è recata al Pronto Soccorso, sempre nell'ottica di non creare ul­ teriori problemi e/o occasioni di attrito con la madre e sostanzial­ mente incapace di reagire e/o di intervenire decisamente, come av­ viene nei casi di violenze familiari, dove purtroppo si viene comun­ que a creare una sudditanza psicologica tra aggressore e vittima. La resistente nega, pertanto, di aver mai aggredito la madre (la

LEITERATURA PROC:ESSUALE

139

vicinanza della notifica rispetto alla data di udienza ha tra l'altro di fatto reso impossibile l'esame della documentazione ex adverso prodotta, impedendo in tal modo una corretta esplicazione del di­ ritto alla difesa della resistente), ma di essersi semplicemente di­ fesa sia verbalmente, sia fisicamente, per quanto la sproporzione di forze tra le parti le consentiva e solamente perché ripetutamente istigata e provocata dalla madre che, già alcuni anni orsono, aveva cercato di allontanare la figlia dal nucleo familiare, ma che non era riuscita nell'intento solamente grazie all'intervento del padre. La personalità quantomeno problematica della ricorrente d'al­ tronde è desumibile anche dal fatto che la stessa risulta av,er subito nel passato numerose denuncie-querele da parte di estranei per comportamenti violenti perpetrati ai danni degli stessi. Ulteriore prova di quando sinora espresso è il comportamento della Signora X che nell'ambito condominiale, solo per citare uno degli ultimi episodi, nell'estate 2006 per screzi con un vicino di casa per pretesi eccessivi rumori provenienti dal condizionatore di quest'ultimo, la ricorrente posizionava vicino al vano ascensore un altoparlante diffondendo a tutto volume della musica. La ricorrente, inoltre, è tuttora in causa con un altro condo­ mino ad ulteriore dimostrazione del carattere altamente litigioso della stessa. Da ultimo, si segnala che nel mese di novembre 2006, la Signora Z si recava presso i Servizi Sociali di zona [piazza .......... in .......... ] e veniva ricevuta dal Dott. C il quale, nell'ambito del col­ loquio, le rappresentava una personalità quantomeno altamente ansiosa ed, in ogni caso, bisognosa di cure della Signora X. A tale proposito sin d'ora si chiede al Giudice di disporre l'ac­ quisizione della documentazione dei Servizi Sociali sopra indicati. 2) Lesioni personali permanenti Come indicato al punto l, la Signora X in considerazione della superiorità fisica rispetto alla gracilità costituzionale della figlia Z, ha per anni sottoposto quest'ultima a violenze che fortunatamente si risolvevano in numerose escoriazioni ed ecchimosi che tuttavia venivano curate dalla stessa resistente. In data 15 novembre 2006, tuttavia, la Signora X si rendeva protagonista di un inaudito episodio di violenza ai danni della fi­ glia Z. Dopo aver iniziato una furibonda lite verbale con quest'ul­ tima, l'afferrava per i capelli sbattendole ripetutamente la faccia sul pavimento, provocandole in tal modo una lesione permanente (distacco del vitreo dell'occhio destro) come risulta dal referto del Pronto Soccorso, a cui suo malgrado la resistente doveva recarsi a causa delle gravi lesioni subite ed anche in detta occasione, tutta-

1 40

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

via, la resistente pur potendo procedere penalmente nei confronti della madre ha omesso di presentare denuncia. Tra l'altro, la lesione suddetta ha reso particolarmente debole l'occhio destro e come specificatole dai medici oculistici, alle cui ri­ petute visite si è sottoposta la Signora Z, ogni trauma ulteriore od anche un semplice colpo dovesse subire, comporterebbe l'irrime­ diabile distacco della retina. Inutile dire che da allora la resistente, attualmente disoccupata e conseguentemente priva di reddito, vive in un vero e proprio clima di terrore, nell'angoscia di subire ulteriori violenze dalla ma­ dre e per tale motivo cerca in ogni modo di non contraddirla e, in ogni caso, di trascorrere meno tempo possibile da sola con lei. 3) Provvedimenti necessari Alla luce di quanto sinora esposto, pertanto, è evidente che i provvedimenti richiesti ai danni della Signora Z devono semmai essere posti a carico della Signora X, il cui reiterato comporta­ mento violento è idoneo ad integrare il delitto di maltrattamento. Si sottolinea, in ogni caso, che la Signora Z dopo aver ricevuto il ricorso, ulteriormente spaventata e terrorizzata dalle possibili reazioni della madre, si è spontaneamente allontanata dal domici­ lio familiare trovando momentaneo rifugio presso amici. La attuale sistemazione, tuttavia, può essere solamente provvi­ soria posto che la Signora Z è priva di qualsivoglia mezzo di so­ stentamento essendo disoccupata. La resistente, tuttavia, è disposta a permanere fuori dall'abita­ zione familiare purché i genitori si facciano carico dell'esborso economico, finché la stessa non sarà economicamente autosuffi­ ciente. La resistente, infine, non solo non contesta, ma addirittura au­ spica l'intervento dei Servizi Sociali al fine non solo, come preten­ derebbe controparte, di una valutazione esclusiva delle condizioni psicofisiche della stessa, ma di tutto l'ambito familiare per raggiun­ gere finalmente un equilibrio dello stesso. Alla luce di quanto sinora esposto, la Signora Z, ut supra rap­ presentata e difesa chiede che, contrariis reiectis, vengano presi i seguenti provvedimenti: in via principale: l) ordinare alla Signora X la cessazione immediata della con­ dotta gravemente pregiudizievole dell'integrità fisica e morale nonché della libertà della figlia Z; 2) disporre l'intervento dei Servizi Sociali affinché provvedano

LETfERATURA PROCESSUALE

141

a svolgere un'accurata indagine nei confronti delle parti in causa e sottopongano le stesse ad una terapia familiare; 3) disporre i più opportuni provvedimenti al fine di tutelare l'integrità fisica e morale della Signora Z; 4) disporre la durata dei provvedimenti richiesti determinan­ done le modalità di attuazione. in via istruttoria Con riserva di ulteriormente produrre, dedurre ed articolare prove, disporre l'acquisizione ex art. 210 c.p.c. della documentazione presso i Servizi Sociali di piazza .......... a carico dellà Signora

x.

Firma dell'Avvocato B

Milano, 22 gennaio 2007 *

*

*

Tribunale di Milano Sezione IX civile R.G. 236/07 -

Nella procedura ex art. 342-bis c.c. promossa da: X, con l'Avvocato A ricorrente contro Z, con l'Avvocato B resistente Verbale di udienza Addì 22 gennaio 2007 sono comparse entrambe le parti, per­ sonalmente viene sentita la Signora X che si riporta al contenuto di cui al ricorso sostenendo che è impossibile continuare la convi­ venza con la figlia Z che si riporta al contenuto della memoria di­ fensiva concordando l'intollerabilità della convivenza con la ma­ dre. Firma di X e Z Dopo ampia discussione, durante la quale entrambe le parti descrivono episodi di profonda conflittualità, la Signora Z dichiara di volersi allontanare dall'abitazione dei genitori, di essere laureata

142

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

e di aver già svolto molte attività lavorative da sempre ed ultima­ mente alla ricerca di un nuovo posto di lavoro e di una nuova abi­ tazione. Firma di Z Le parti dichiarano di voler raggiungere un accordo concilia­ torio sulla base delle seguenti condizioni: l) La Signora Z già allontanatasi da qualche giorno dall'abita­ zione dei genitori, dichiara che ne rimarrà lontana, rinunziando alla coabitazione con i genitori. La stessa si recherà presso l'abitazione dei genitori esclusiva­ mente per ritirare i propri effetti personali, nei prossimi giorni, preavvisando telefonicamente la madre, alla quale restituirà le chiavi di casa. 2) La Signora X rinuncia ad insistere nel provvedimento di al­ lontanamento di Z a seguito dello spontaneo allontanamento della stessa, dall'abitazione dei genitori. 3) Le spese di lite si intendono compensate. Si da atto della presenza ai fini della pratica del Dott. R. Firma di X e Z Il Giudice Designato, visto l'accordo delle parti dichiara non luogo a provvedere. Il Giudice

CAPITOLO

VI

I MODELLI SoMMARIO: l. La dichiarazione del testimone. di notifica. 4. L'istanza di proroga.

-

2. Il ricorso.

-

3. La relazione

-

l.

L a dichiarazione del testimone.

Il primo passo verso la tutela della vittima consiste nella raccolta della prova e il secondo nella sua efficacia probato­ ria. Al di là del referto medico, a dimostrazione della vio­ lenza fisica subita, il « pregiudizio all'integrità fisica o morale ovvero alla libertà » non è facilmente documentabile né com­ provabile. Da qui la grande importanza che riveste la dichiarazione scritta del vicino di casa, di altro convivente (diverso dall'au­ tore delle condotte pregiudizievoli), dell'amico di famiglia, del medico di base, del personale di servizio, del custode, della badante, del negoziante sotto casa e così via. Persone che potranno anche essere chiamata a rendere la propria te­ stimonianza in ambito processuale. Il fine è la raccolta di un documento proveniente da un terzo (che sia indifferente o che sia un familiare) che con­ fermi anche solo in parte (come un episodio a cui ha assi­ stito o alle grida che ha sentito), le ragioni della vittima. La traccia che il « testimone >> (ovvero la persona infor­ mata dei fatti) deve tenere presente nella redazione della di­ chiarazione, consiste in pochi elementi essenziali che arric-

G L I ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO G L I ABUSI FAMILIARI

1 44

chiscono la deposizione di una maggior valenza probatoria: a) indicazione delle generalità (unitamente ai recapiti anche telefonici); b) indicazione della propria qualità rispetto alla vittima (familiare o vicino di casa ecc.); c) circoscrizione i fatti cui si è stati testimoni ad un determinato lasso di tempo; d) esposizione dei fatti con dovizia di particolari.

2. Il ricorso. Tribunale Ordinario di ......... . (luogo di residenza o anche solo domicilio di Parte Ricorrente) Ricorso ex artt. 342-bis e ter c.c. X nat... a .......... il .......... CF .......... , residente in .......... , via con difensore: rappresentat... e difes... dall'Avv. A presso il cui studio in .......... , via .......... , elegge domicilio giusta delega a margine del presente atto, senza difensore: che si difende in proprio eleggendo domicilio in Cancelleria premesso IN

FATTO

IN

DIRITTO

(vedere i Capitoli della Giurisprudenza essenziale) Tutto ciò premesso, chiede che l'Ill.mo Tribunale di .......... contrariis reiectis e previa ogni declaratoria del caso e di legge, in ap­ plicazione degli artt. 342-bis, ter c.c. e 736-bis c.p.c., così come in­ trodotti dalla legge 4 aprile 2001 n. 154 e modificati dalla legge 6 novembre 2003 n. 304, voglia con decreto motivato immediatamente esecutivo Nel merito: inaudita altera parte, assunte occorrendo sommarie informa-

I MODELLI

145

zioni (anche contattando informalmente il Servizio Sociale di via . . . . . . . ... a conoscenza di tutte le vicende familiari), e fissando l'udienza di comparizione delle Parti davanti a sé (entro un ter­ mine non superiore a quindici giorni ed assegnando a chi scrive un termine non superiore a otto giorni per la notificazione del ricorso e del decreto) per confermare, modificare o revocare l'ordine di protezione emesso, o, in via strettamente subordinata, nel contraddittorio delle Parti, così provvedere: l) ordinare a Y la immediata cessazione della condotta ......... . posta in essere in danno di X così come evidenziata in Òarrativa; 2) disporre l'allontanamento di Y dalla casa coniugale sita in .......... , via .......... ; 3) prescrivere a Y di non avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati da X, ed in particolare - alla casa di abitazione oltre al garage e alla rimessa; - al luogo di lavoro di X sito in .......... , via .......... ; - alla scuola dei due figli minori sita in ........ . . , via .......... ; - al domicilio dei genitori e dei fratelli di X sito in .......... , via .......... , oltre a quello degli altri prossimi congiunti ed amici indicati in narrativa e riportati in calce come persone informate sui fatti; 4) disporre l'intervento dei Servizi Sociali per valutare l'even­ tualità di un progetto di visita dei figli minori inizialmente in luogo neutro e protetto; 5) disporre l'intervento del Centro di Mediazione Familiare di .......... per aiutare la coppia a trovare una soluzione condivisa alla crisi della famiglia; 6) disporre a carico di Y ed a favore di X il pagamento periodico di un assegno dell'importo di € .......... con obbligo di corresponsione tramite bonifico bancario entro il giorno 5 di ogni mese in via anticipata a decorrere dal mese successivo all'esecuzione del presente decreto; 7) disporre che la somma indicata al paragrafo 6 sia versata di­ rettamente a X dal datore di lavoro dell'obbligato, detraendola dalla retribuzione allo stesso spettante; 8) assumere ogni opportuno provvedimento per determinare le modalità di esecuzione del decreto, ivi compreso l'ausilio della Forza Pubblica e dell'Ufficiale Sanitario; 9) condannare Y alla integrale rifusione delle spese del pre­ sente procedimento; 10) stabilire la durata del presente ordine di protezione nella

] 46

GLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

misura massima di mesi sei a decorrere dalla notifica del provve­ dimento. In via istruttoria: A) disporre, ove occorra, anche per mezzo della Polizia Tribu­ taria, indagini sui redditi, sul tenore di vita, e sul patrimonio per­ sonale e comune delle Parti; B) disporre che il Com.to PS .......... trasmetta (entro l'udienza che sarà fissata per la comparizione delle Parti) informazioni circa gli interventi effettuati presso la casa familiare sita in .......... via .......... , dal mese di .......... ad oggi. Si indicano quali persone informate sui fatti: l) Signora nome e cognome, residente in .......... , via .......... ; 2) Signor nome e cognome, residente in .......... , via .......... ; 3) Signor nome e cognome, residente in .......... , via ......... . Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 9 della legge n. 488/1999 e successive modifiche e dell'art. 7 della legge n. 154/2001, si di­ chiara che il presente procedimento è esente dal pagamento del Contributo Unificato. Con osservanza. Città, il ......... .

Firma

3. La relazione di notifica. Richiesto come in atti Io sottoscritto Ufficiale Giudiziario ad­ detto all'Ufficio Unico Notifiche presso la Corte D 'Appello di .......... , ho notificato come notifico il suesteso ricorso unitamente al provvedimento reso in data .......... dal Tribunale di .......... , mediante consegna di copia conforme all'originale a .......... residente a .......... , in via .......... , n . .......... ed ivi consegnandola a mani di/a mezzo posta.

4.

L'istanza di proroga. Tribunale Ordinario di ......... . R.G. ......... . Ricorso ai sensi dell'art. 342-ter, comma 3, c.c. X nat... a ...... .... il . . . . . . . . . . CF .......... , residente in .......... , via

I

147

MODELLI

con difensore: rappresentat... e difes... dall'Avv. A presso il cui studio in .......... , via .......... , elegge domicilio giusta delega a margine del presente atto, senza difensore: che si difende in proprio eleggendo domicilio in Cancelleria premesso IN FATTO:

l) che in data .......... X ha depositato avanti a questo Ill.mo Tribunale di . . . . . . . . . . ricorso per ottenere un ordine di protezione contro gli abusi familiari; 2) che in data .......... X e Y sono comparsi avanti al Giudice Delegato Dott . .......... dove Y ha confermato quanto dedotto da X; 3) che all'esito della predetta udienza il Giudice Delegato Dott. .......... si è riservato di decidere; 4) che in data .......... il Giudice Delegato Dott. .......... ha depositato decreto applicativo dell'ordine di protezione; 5) che da .......... giorni Y sta reiterando le medesime gravi condotte per le quali questo Ill.mo Tribunale ha emesso il primo de­ creto protettivo; 6) che, in particolare, in data .......... Y è stato autore di .......... ; 7) che ai fatti hanno assistito .......... ; 8) ecc. Tutto ciò premesso, X chiede che l'Ill.mo Tribunale di contrariis reiectis e previa ogni declaratoria del caso e di legge, in applicazione degli artt. 342-bis, ter c.c. e 736-bis c.p.c., così come in­ trodotti dalla legge 4 aprile 2001, n. 154 e modificati dalla legge 6 novembre 2003, n. 304, voglia con decreto motivato immediatamente esecutivo prorogare il decreto pubblicato in data .......... di ulteriori mesi sei. Si indicano quali persone informate sui fatti: l) Signora nome e cognome, residente in .......... , via .......... ; 2) Signor nome e cognome, residente in .......... , via .......... ; 3) Signor nome e cognome, residente in .......... , via ......... . Con osservanza. Città, il ......... .

Firma

APPENDICE LEGISLATIVA



Legge 4 aprile 2001, n. 154.

-

Misure contro la violenza nelle rela­

zioni familiari (pubblicata nella G. U. n.

98

del

28

aprile

2001 ) .

ART. 1

(Misura cautelare dell'allontanamento dalla casa familiar,e) l.

Dopo il comma 2 dell'articolo

291

del codice di procedura penale

è aggiunto il seguente:

> .

ART. 2 (Ordini di protezione contro gli abusi familiari) Dopo il titolo IX del libro primo del codice civile è inserito il se-

l. guente:

« TITOLO

lX-bis

ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI Art.

342-bis. (Ordini di protezione contro gli abusi familiari). -

Quando la condotta del coniuge o di altro convivente è causa di grave pregiudizio all'integrità fisica o morale ovvero alla libertà dell'altro co­ niuge o convivente, il giudice, qualora il fatto non costituisca reato perse­ guibile d'ufficio, su istanza di parte, può adottare con decreto uno o più

342-ter. 342-ter. (Contenuto degli ordini di protezione). Con il decreto all'articolo 342-bis il giudice ordina al coniuge o convivente, che ha

dei provvedimenti di cui all'articolo Art. di cui

-

tenuto la condotta pregiudizievole, la cessazione della stessa condotta e di­ spone l'allontanamento dalla casa familiare del coniuge o del convivente che ha tenuto la condotta pregiudizievole prescrivendogli altresì, ove oc­ corra, di non avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati dall'istante, ed in particolare al luogo di lavoro, al domicilio della famiglia d'origine, ov­ vero al domicilio di altri prossimi congiunti o di altre persone ed in pros­ simità dei luoghi di istruzione dei figli della coppia, salvo che questi non debba frequentare i medesimi luoghi per esigenze di lavoro. Il giudice può disporre, altresì, ove occorra l'intervento dei servizi so­ ciali del territorio o di un centro di mediazione familiare, nonché delle as-

APPENDICE LEGISLATIVA

153

sociazioni che abbiano come fine statutario il sostegno e l 'accoglienza di donne e minori o di altri soggetti vittime di abusi e maltrattati; il paga­ mento periodico di un assegno a favore delle persone conviventi che, per effetto dei provvedimenti di cui al primo comma, rimangono prive di mezzi adeguati, fissando modalità e termini di versamento e prescrivendo, se del caso, che la somma sia versata direttamente all'avente diritto dal datore di lavoro dell 'obbligato, detraendola dalla retribuzione allo stesso spettante. Con il medesimo decreto il giudice, nei casi di cui ai precedenti commi, stabilisce la durata dell'ordine di protezione, che decorre dal giorno dell'avvenuta esecuzione dello stesso. Questa non può essere supe­ riore a sei mesi e può essere prorogata, su istanza di parte, soltanto se ri­ corrano gravi motivi per il tempo strettamente necessario. Con il medesimo decreto il giudice determina le modalità di attua­ zione. Ove sorgano difficoltà o contestazioni in ordine all'esecuzione, lo stesso giudice provvede con decreto ad emanare i provvedimenti più op­ portuni per l'attuazione, ivi compreso l'ausilio della forza pubblica e del­ l'ufficiale sanitario >>. ART. 3 (Disposizioni processuali)

l . Dopo il capo

V

del Titolo Il del Libro quarto del codice di proce-

dura civile è inserito il seguente: « Capo

V-bis

DEGLI ORDINI DI PROTEZIONE CONTRO GLI ABUSI FAMILIARI

Art. 736-bis. (Provvedimenti di adozione degli ordini di protezione contro gli abusi familiari). Nei casi di cui all'articolo 342-bis del codice -

civile. l'istanza si propone, anche dalla parte personalmente, con ricorso al tribunale del luogo di residenza o di domicilio dell'istante, che provvede in camera di consiglio in composizione monocratica. Il presidente del tribunale designa il giudice a cui è affidata la tratta­ zione del ricorso. Il giudice, sentite le parti, procede nel modo che ritiene più opportuno agli atti di istruzione necessari, disponendo, ove occorra, anche per mezzo della polizia tributaria, indagini sui redditi, sul tenore di vita e sul patrimonio personale e comune delle parti, e provvede con de­ creto motivato immediatamente esecutivo. Nel caso di urgenza, il giudice, assunte ove occorra sommarie infor­ mazioni, può adottare immediatamente l'ordine di protezione fissando l 'udienza di comparizione delle parti davanti a sé entro un termine non superiore a quindici giorni ed assegnando all'istante un termine non supe­ riore a otto giorni per la notificazione del ricorso e del decreto. Al­ l'udienza il giudice conferma, modifica o revoca l 'ordine di protezione.

APPENDICE LEGISLATIVA

154

Contro il decreto con cui il giudice adotta l'ordine di protezione o ri­ getta il ricorso, ai sensi del secondo comma, owero conferma, modifica o revoca l'ordine di protezione precedentemente adottato nel caso di cui al terzo comma, è ammesso reclamo al tribunale entro i termini previsti dal secondo comma dell'articolo 739. Il reclamo non sospende l 'esecutività dell'ordine di protezione. Il tribunale provvede in camera di consiglio, in composizione collegiale, sentite le parti, con decreto motivato non impu­ gnabile. Del collegio non fa parte il giudice che ha emesso il provvedi­ mento impugnato. Per quanto non previsto dal presente articolo, si applicano al proce­ dimento, in quanto compatibili, gli articoli

737

e seguenti >> .

ART. 4 ( Trattazione nel periodo feriale dei magistrati) l . Nell'articolo

92, primo comma, dell'ordinamento giudiziario, appro­ 30 gennaio 1 94 1 , n. 1 2, dopo le parole: « procedi­

vato con regio decreto menti cautelari,

>>

sono inserite le seguenti:

«

per l 'adozione di ordini di

protezione contro gli abusi familiari, >> . ART. 5 (Pericolo determinato da altri familiari) t . Le norme di cui alla presente legge si applicano, in quanto compa­ tibili, anche nel caso in cui la condotta pregiudizievole sia stata tenuta da altro componente del nucleo familiare diverso dal coniuge o dal convi­ vente, owero nei confronti di altro componente del nucleo familiare di­ verso dal coniuge o dal convivente. In tal caso l 'istanza è proposta dal componente del nucleo familiare in danno del quale è tenuta la condotta pregiudizievole. ART. 6 (Sanzione penale)

l.

Chiunque elude l 'ordine di protezione previsto dall'articolo

342-ter

del codice civile, owero un prowedimento di eguale contenuto assunto nel procedimento di separazione personale dei coniugi o nel procedimento di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio è punito con la pena stabilita dall'articolo 388, primo comma, del codice penale. Si applica altresì l 'ultimo comma del medesimo articolo nale.

388

del codice pe­

ART. 7 (Disposizioni fiscali) l . Tutti gli atti, i documenti e i prowedimenti relativi all'azione civile

155

APPENDICE LEGISLATIVA

contro la violenza nelle relazioni familiari, nonché i procedimenti anche esecutivi e cautelari diretti a ottenere la corresponsione dell'assegno di

3

mantenimento previsto dal comma

282-bis del codice di 342-ter del codice civile,

dell'articolo

procedura penale e dal secondo comma dell'art.

sono esenti dall'imposta di bollo e da ogni altra tassa e imposta, dai diritti di notifica, di cancelleria e di copia nonché dall'obbligo della richiesta di registrazione, ai sensi dell'articolo

1999,

n.

488,

9,

comma

8,

della legge

23

dicembre

e successive modificazioni. ART. 8 (Ambito di applicazione)

l. Le disposizioni degli articoli

2

e

3

della presente legge non si ap­

plicano quando la condotta pregiudizievole è tenuta dal coniuge che ha proposto o nei confronti del quale è stata proposta domanda di separa­ zione personale ovvero di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio se nel relativo procedimento si è svolta l'udienza di com­ parizione dei coniugi davanti al presidente prevista dall'articolo codice di procedura civile ovvero, rispettivamente, dall'articolo legge

lo

dicembre

1 970,

n.

898,

e successive modificazioni. In tal caso si

applicano le disposizioni contenute, rispettivamente, negli articoli guenti del codice di procedura civile e nella legge

898,

706 del 4 della

lo

dicembre

706 e se­ 1970, n.

e successive modificazioni, e nei relativi procedimenti possono essere

assunti provvedimenti aventi i contenuti indicati nell'articolo

342-ter

del

codice civile.

2.

L'ordine di protezione adottato ai sensi degli articoli

2

e

3

perde

efficacia qualora sia successivamente pronunciata, nel procedimento di se­ parazione personale o di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio promosso dal coniuge istante o nei suoi confronti, l'ordinanza contenente provvedimenti temporanei ed urgenti prevista, rispettiva­ mente, dall' articolo

708

della legge l o dicembre



del codice di procedura civile e dall'articolo

1 970,

n.

898,

4

e successive modificazioni.

Legge 6 novembre 2003, n. 304. Modifica all'articolo 342-bis del codice civile, in materia di ordini di protezione contro gli abusi fami­ liari (pubblicata nella G. U n. 263 del 12 novembre 2003). -

ART. l. l. All'articolo

342-bis del codice civile, le parole:

costituisca reato perseguibile d'ufficio,

>>

« qualora il fatto non

sono soppresse.

APPENDICE GIURISPRUDENZIALE



1ìib.

Milano, 25 giugno 2007, R.G. 2919712007 (decreto) (inedito).

Il Giudice ha ordinato la cessazione della condotta pregiudizievole e ha disposto il pagamento del contributo al mantenimento di moglie e figli

minori



a carico del marito allontanatosi spontaneamente.

1ìib. Milano, 16 maggio 2007, R.G. 23208/2007 (decreto) (inedito).

Ricorso ex art. 342-bis c.c. presentato nell'ambito del procedimento di separazione antecedentemente all'udienza Presidenziale. Il Giudice ha rite­ nuto che gli episodi pregiudizievoli giustificassero l'accoglimento della mi­ sura protettiva (comprensiva dell'ordine rivolto alla PS di zona di trasmet­ tere le informazioni circa gli interventi effettuati presso la casa coniugale).



Trib.

Milano, 14 maggio 2007, R.G. 20848/2007 (decreto) (inedito).

Il Giudice ha ordinato al familiare violento già allontanato di non av­

vicinarsi



alla casa familiare.

1ìib. Reggio Emilia, 10 maggio 2007, pres. Piscopo, est. Provenzano (decreto) (Fam. pers. succ. , 2007, 1 0, 843). Va accolto il ricorso per ordine di protezione

ex

art.

342-bis

c.c.

quando la condotta di uno dei conviventi, autore di un episodio di vio­ lenza fisica in danno dell'altro e alla

presenza del figlio minore

(il fatto,

maturato in un contesto di conflittualità dipendente dalla crisi del rap­ porto affettivo, era stato preceduto da un episodio di minacce), è causa di grave pregiudizio all'integrità fisica e morale e alla libertà dell'altro con­ vivente e pregiudica altresì lo sviluppo morale ed educativo del figlio (nella specie, un bambino di neppure tre anni, che aveva assistito in casa all'aggressione della madre ad opera del padre). Mentre l 'affidamento del figlio naturale è materia di competenza del

1 60

APPENDICE GIURISPRUDENZIALE

Tribunale per i Minorenni, il Giudice che adotta l'ordine di protezione può disporre

l'intervento del servizio sociale

territorialmente competente

con l'incarico di vigilare e regolare in via provvisoria - in condizioni di sicurezza e con modalità idonee ad evitare contatti tra gli ex conviventi la frequentazione del minore da parte del padre allontanato dalla casa fa­ miliare, ferma restando l'efficacia dell'ordine di allontanamento e degli al­ tri provvedimenti inibitori emessi nei confronti del padre, fra i quali il di­ vieto di avvicinarsi alla casa familiare e al nido frequentato dal minore. Nel procedimento di reclamo contro il decreto emesso

ex

art.

342-bis

c.c. è inammissibile l'istanza con cui la parte reclamata chiede l'applica­ zione delle misure previste dall'art.

pagamento dell'assegno



709-ter

c.p.c. lamentando il

mancato

periodico disposto con l'ordine di protezione.

Trib. Milano, 6 aprile 2007, R.G. 18800/2007 (decreto) (inedito).

Non è ammissibile la richiesta di emissione dell'ordine di protezione successivamente alla omologazione della separazione, ritenendosi il verbale omologato titolo esecutivo già idoneo ad ottenere l ' allontanamento coatto dell'altro coniuge.



Trib. Milano, 30 novembre 2006, R.G. 59620/2006 (decreto) (inedito). I l Giudice ha ordinato al familiare violento già allontanato di

fare ingresso

non

nella casa familiare, autorizzando l 'intervento della PS per

l 'osservanza del provvedimento.



Trib. Milano, 20 giugno 2006, R.G. 31542/2006 (decreto) (inedito). Provvedimento classico dove, tra l'altro, è stata espressamente previ­

sta



l'eventualità dell'ausilio della PS di zona per eseguire l'allontanamento.

lìib. Bologna, 6 marzo 2006, R.G. 3885/05 (decreto) (inedito). L e spese del procedimento

ex

della soccombenza.

342-bis e ter c.c., di natura conten­ vanno regolate secondo il principio

artt.

ziosa seppur soggetto a rito camerale,

APPENDICE GIURISPRUDENZIALE •

161

Trib. Messina, 24 settembre 2005, R.G. 461412005 (decreto)

(www.jurisdata.it; D&G Dir. e giust. ,

3, 32).

Deve essere disposto l 'allontanamento dall'abitazione familiare del fi­ glio maggiorenne che, a causa del disagio psichico, metta in pericolo l'in­ columità fisica e morale degli altri membri della famiglia; in tal caso, tut­ tavia, il Giudice deve disporre le adeguate cautele per assicurare anche alla persona allontanata, se non autosufficiente, il mantenimento e la pro­

a) l'allontanamento della figlia mag­ giorenne; b) l'obbligo a carico del padre ricorrente di corrispondere alla stessa un contributo economico per tutta la durata dell'ordine di prote­ zione; c) l'intervento dei Servizi Sociali e del Centro di Salutè Mentale al secuzione negli studi (è stato disposto

fine di avviare un programma di recupero della normale convivenza fami­ liare].



lìib. Milano, 13 agosto 2005 (decreto) (R.G.52121105 inedito).

non

è

Sulla possibilità d i

più in atto, il

adottare il provvedimento anche se la coabitazione

Giudice ha rilevato che l'operatività della legge n. 154/

2001 risiede principalmente nella necessità di impedire il protrarsi di com­ portamenti gravemente pregiudizievoli dell'integrità fisica e morale.



Cass. civ., Sez. I, 5 gennaio 2005, n. 208 (FI, 2006, 224).

È

inammissibile il ricorso per cassazione proposto in relazione al de­

creto con il quale il tribunale abbia deciso il reclamo avverso l'ordine di protezione contro gli abusi familiari (nello stesso senso Cass. civ., Sez. I , 1 5 gennaio 2007, n. 625, i n



FD,

2007, 6, 5 7 1 ) .

lìib. Modena, 29 luglio 2004 (decreto) (Gius. , 2004, 3942). Ai fini della adozione degli ordini di protezione contro gli abusi fa­

miliari



non

è

necessario il requisito della convivenza.

Trib. Bari, 28 luglio 2004 (decreto) (F/, 2005, I, 556). Non può essere concesso l'ordine di allontanamento dalla casa fami­

liare in presenza di una situazione di reciproca incomunicabilità ed intol-

APPENDICE GIURISPRUDENZIALE

162

leranza tra soggetti conviventi, di cui ciascuna delle parti imputa all'altra la responsabilità, quante volte i litigi, ancorché aspri nei toni, non siano stati aggravati da violenze fiSiche o minacce in danno del ricorrente o non si siano tradotti in un vulnus alla dignità dell'individuo.



Trib. Bari, IO aprile 2004 (decreto) (D&G-Dir. e giust. , 2005, 5, 556). Perché possano essere adottati gli ordini di protezione familiare di cui

342-bis c.c. è necessario che dalla condotta di uno dei coniugi possa derivare il pericolo di un nocumento all'integrità fisica o morale dell'altro coniuge; poiché tuttavia tale pregiudizio è definito dalla legge > , non all'art.

è sufficiente all'emanazione dei suddetti ordini di protezione la circostanza che le liti tra i coniugi siano degenerate in aggressioni, quando queste ultime siano state sporadiche e prive di conseguenze lesive apprezzabili.



Trib. Milano, 19 febbraio 2004 (decreto) (Zanasi, 2006, 479). La fattispecie in oggetto è

un esemplare caso di " sta/king

».

Successi­

vamente alla pronuncia della separazione (tra l 'altro consensuale), la ri­ corrente ha subito vere e proprie persecuzioni da parte del marito (mi­ nacce, molestie telefoniche a casa e sul cellulare anche a mezzo di sms, scenate sul luogo di lavoro, appostamenti nei pressi dell' abitazione) . Il provvedimento è estremamente significativo perché costituisce un caso di

applicazione degli ordini di protezione dopo la separazione dei coniugi, per i quali, quindi, era anche già venuta meno la convivenza e un caso di coor­ dinamento con il diritto di visita dei figli minori convenuto nelle condizioni di separazione. Interessante la motivazione quando il Tribunale di Milano non estende l'ordine di protezione al luogo di lavoro dove il comporta­ mento del marito

si era concretizzato solo in telefonate, ritenute facilmente

eludibili.



Trib. Trani, sez. Barletta, 17 gennaio 2004 (decreto) (GM, 2004, l ,

455).

Le condotte inosservanti dei doveri di mantenimento ex artt. 143-147 c.c., pur potendo essere causa di potenziale pregiudizio all'integrità fisica e morale o alla libertà dell'altro coniuge e/o della prole, non possono, in

163

APPENDICE GIURISPRUDENZIALE

quanto tali, dare luogo all'emissione del decreto protettivo ex

art.

342-ter

c.c., il cui contenuto minimo e imprescindibile sta nell'allontanamento del coniuge dalla casa familiare, misura che, ove correlata ad una mera con­ dotta omissiva di costui, non avrebbe ragion d'essere.



Trib. Monza, 29 ottobre 2003 (decreto) (GM, 2004, l, 461 ) . Va allontanato dalla casa coniugale con provvedimento

parte

inaudita altera

il marito che abbia più volte insultato e aggredito la moglie e si sia

episodio di aggressione con arma da taglio ai danni di una parente stretta della moglie. Tali comportamenti integrano

reso altresì responsabile di un

gli estremi della condotta gravemente pregiudizievole dell'integrità fisica e morale atteso che vi è fondato rischio di reiterazione anche in considera­ zione dell'imminenza dell' udienza presidenziale nel giudizio di separa­ zione, nonché dell'alta conflittualità e della gravità dell'ultimo episodio.



Trib. Terni, 26 settembre 2003 (decreto) (Fl, 2005, I, 455) Ricorrono i presupposti per ordinare l'allontanamento di un coniuge

dalla casa familiare, quante volte sia accertata l 'esistenza di comporta­ menti violenti in ambito familiare, gravemente pregiudizievoli per l 'inte­

a prescindere da qualsiasi indagine sulle cause di tali comportamenti e sulle rispettive colpe grità fisica o morale ovvero la libertà dell'altro coniuge, nella determinazione della situazione.



Trib. Milano, 16 giugno 2003 (decreto) (Zanasi, 2006, 476). Ritenuti i fatti documentati configuranti un reato perseguibile d'uffi­

cio, il Tribunale ha disposto la trasmissione degli atti al P.M.



Trib. Genova, 7 gennaio 2003 (decreto) (FD, 2004, 4, 387). Il

comportamento violento del padre nei confronti della madre, nonché

la

conseguente querela e ricorso per separazione presentati da questa, rendono opportuno ordinare, nell'interesse del minore. la cessazione della condotta

APPENDICE GIURISPRUDENZIALE

164

violenta, disporre l'allontanamento dalla casa familiare e prescrivere il di­ vieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla moglie e dai figli.



Trib. Milano, 18 dicembre 2002 (decreto) (Zanasi, 2006, 496). Il primo aspetto che merita attenzione è quello relativo all'applicabi­

anche quando la violenza viene commessa da un figlio a danno del proprio genitore. Il secondo aspetto interessante ri­ guarda la proroga. Con un primo decreto il Giudice ha disposto l'allonta­

lità dell'ordine di protezione

namento del figlio ma poi non ha concesso la proroga richiesta dalla ma­ dre in quanto, una volta sostituite le chiavi dell 'abitazione, l'allontanato, privo di titolo sull'immobile, non può farvi rientro comunque.



Trib. Milano, 15 novembre 2002 (decreto) (Zanasi, 2006, 499). In una complessa vicenda familiare,

l'escussione della figlia minore

è

stata determinante nella formazione del convincimento del Giudice che ha disposto l'ordine di protezione nei confronti della madre.



Trib. Foggia, 9 agosto 2002 (decreto) (FI, 2004, I, 303).

more uxorio, il Giudice or­ ex art. 700 c.p.c. l'assegnazione della casa coniugale in favore del genitore non proprietario esercente la potestà sul figlio minore. A seguito della cessazione della convivenza

dinario può disporre



Trib. Bari, 18 luglio 2002 (decreto) (FD, 2002, 6, 623).

È stata esclusa la sussistenza del pregiudizio pur sussistendo l'ammis­ sibilità della domanda in quanto antecedente all'udienza presidenziale (sia ex art. 706 c.p.c. sia ex art. 4 l. div.) . Il Giudice ha rilevato infatti che per configurarsi il grave pregiudizio all'integrità morale di una persona, deve

verificarsi un

vulnus

alla dignità dell'individuo di entità non comune: a)

o

per la particolare delicatezza dei profili della dignità stessa concretamente incisi;

b)

o per le modalità forti dell'offesa arrecata;

c)

o per la ripetitività

o la prolungata durata nel tempo della sofferenza patita dall'offeso.

È

APPENDICE GIURISPRUDENZIALE

165

stato infine escluso che la mancanza di contribuzione se, per un lato, è si­ curamente fonte di disagio del familiare non economicamente indipendente, dall'altro, non assurge a pregiudizio legittimante il rimedio dell'allontana­ mento e quello cumulativo ma non autonomo dell'imposizione di un asse­ gno periodico.



lìib. Firenze, 15 luglio 2002 (decreto su reclamo) (FD, 2003, 3, 263). Sull'ordine di protezione del Giudice di primo grado il resistente, non

costituito, ha proposto reclamo. Il Collegio ha confermato il decreto fatto

assegno periodico' per insussi­ stenza dei presupposti: a) stato di privazione per effetto b) dell'allontana­ mento e c) prova della mancanza dei mezzi propri. Il Tribunale ha comun­ que statuito in via di principio: l ) che gli ordini di protezione contro gli

salvo per la disposizione di pagamento di

abusi familiari non hanno soltanto la funzione di interrompere situazioni di convivenza turbata, ma soprattutto di

menti violenti

impedire il protrarsi di comporta­

in ambito familiare; 2) che il reclamo avverso il provvedi­

mento con il quale venga concesso l'ordine di protezione contro gli abusi

revisio prioris instantiae inammissibile la produzione di documenti nuovi e la richiesta di assunzione di prove costituende; 3) che l'ordine di paga­ mento di assegno periodico è accessorio al provvedimento di allontana­ familiari introduce un giudizio avente natura di

con la conseguenza che è

mento dalla casa familiare.



lìib. Roma, sez. riesame, ordinanza 25 giugno 2002 n. 1207, Pres. Pa­ cifico (art. 282-bis c.p.c.) (D&G Dir. e giusr. ed. telematica). Il tribunale del riesame ha applicato l'ordine di allontanamento im­

un appartamento al piano terra della casa familiare, un ex garage di pertinenza della casa familiare, in quanto l'art. 282-bis c.p.p. trova anche applicazione al fine di evitare che riprenda, contro la volontà della persona offesa, una convivenza già temporaneamente cessata. pedendo all'indagato per maltrattamenti in famiglia di poter entrare in



Trib. Firenze, 24 maggio 2002 (decreto) (FD, 2003, 3, 264). Laddove il richiedente l'ordine di protezione contro gli abusi familiari

APPENDICE GIURISPRUDENZIALE

166

imposti la propria istanza come prodromica al giudizio di separazione, le spese del procedimento devono essere liquidate all'esito di questo ultimo giudizio.



Trib. Reggio Emilia, 6 maggio 2002 (decreto) (FD, 2002, 5, 503). Le manifestazioni di aggressività poste in essere nei confronti dell'al­

tro, con conseguente pregiudizio, tra l 'altro, della sfera psicologica dei figli minori, rendono opportuno disporre l'allontanamento di quel coniuge dalla casa coniugale,



inaudita altera parte.

lìib. Taranto, 25 febbraio 2002 (decreto) (FD, 2002, 6, 625). Con riferimento alla legge n. 154/2001 , l addove vengano in rilievo

ipotesi delittuose (non ricomprese fra quelle di cui all 'art. 282-bis, comma 6, c.p.p.) perseguibili solo d'ufficio e per le quali, tuttavia, i limiti edittali di pena non consentono in concreto di assumere i provvedimento previsti dall'art. 282-bis c.p.p., una lettura sistematica delle norme impone di inter­ pretarle nel senso che la competenza del Giudice civile ricorre in tutti i casi in cui i fatti dedotti a fondamento della richiesta, integrano ipotesi di reato in relazione alle quali difettano i presupposti normativi per farsi luogo al­ l'applicazione delle misure nell'ambito del procedimento penale, indipen­ dentemente dal fatto che si tratti di reati perseguibili d'ufficio o su que­ rela di parte.



lìib. Bari, 20 dicembre 2001 (decreto) (FD, 2002, 4, 397).

Ha dichiarato inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c. volto ad otte­ nere un ordine di protezione familiare stante l'esistenza dello specifico ri­ medio offerto dalla legge n. 154/2001 , ovvero il ricorso ex art. 342-bis c.c.



lìib. Bari, 7 dicembre 2001 (decreto) (FD, 2002, 396).

Le violente aggressioni verbali e minacce di arrecare mali ingiusti

le­

dono in modo attuale e concreto l'integrità morale e la libertà del convi-

167

APPENDICE GIURISPRUDENZIALE

vente e sono tali da giustificare, in mancanza di fatti integranti reati per­ seguibili d'ufficio, l 'adozione da parte del Giudice civile dei provvedimenti

ex

art.

342-ter c.c.

(nella specie ordine di cessazione della condotta pregiu­

dizievole ed allontanamento dalla casa familiare del convivente violento).



Trib. Taranto, 1° dicembre 2001 (decreto) (FD, 2002, 6, 627). Deve essere

prorogata la durata dell'ordine

di protezione (nel caso

sottoposto aii 'AG di Taranto il Giudice lo ha prorogato sino

comparizione dei coniugi

all'udienza di

avanti al Presidente della separazione), tutte le

volte che ricorrono fatti e comportamenti che, pur senza tradursi diretta­ mente in nuovi episodi di violenza, tuttavia siano tali, tenuto conto delle contingenze del caso concreto ed in particolare della situazione di con­

da generare ulteriori occasioni di contrasto e da esporre nuovamente a pregiudizio la persona protetta.

flitto venutasi a determinare,



lìib. Trani, U ottobre 2001 (decreto) (FD, 2002, 4, 395). Ha escluso che singoli episodi compiuti a considerevole distanza di

tempo possano integrare la condotta pregiudizievole. Dovendosi piuttosto

reiterate azioni avvicinate nel tempo tali da alterare gra­ vemente e senza soluzioni di continuità temporale il regime di normale con­ vivenza del nucleo familiare.

ritenersi necessarie



lìib. Firenze, 25 luglio 2001 (decreto) ( C. C. Commentario lpsoa 2005,

957). II Giudice ha ordinato al marito di

casa



restituire alla moglie le chiavi della

familiare.

lìib. Cesena, 4 giugno 2001 (decreto) ( C. C. Commentario lpsoa 2005,

957). Il Giudice ha disposto a carico del marito i l

ipermercato

divieto di avvicinarsi al

abitualmente frequentato dalla moglie.

168 •

APPENDICE GIURISPRUDENZIALE

Trib. Palermo, 4 giugno 2001 (decreto) (DFP, 200 1 , 3, 1 1 02).

Ha riconosciuto la sussistenza di una condotta pregiudizievole anche nel verificarsi di un solo episodio violento tale da far temere la reitera­ zione di simile comportamento.

ELENCO CRONOLOGICO DELLE PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI

CORTE COSTITUZIONALE Corte costituzionale, sentenza 6-13 maggio 1998 n. 166.

CASSAZIONE CIVILE Cass., Sez. I, 18 settembre 1991, n. 9728. Cass., Sez. l, 12 aprile 1994, n. 3415. Cass., Sez. I, 5 ottobre 1999, n. 1 1 029. Cass., Sez. I, 9 settembre 2002, n. 13060. Cass., Sez. l, 25 giugno 2004, n. 1 1 863. Cass., Sez. I, 5 gennaio 2005, n. 208, NGC. C. , 2006, 237 ss.; FI, 2006, I, c. 224. Cass., Sez. I, 12 aprile 2006, n. 8512. Cass., Sez. l, 12 giugno 2006, n. 13593. Cass., sez III, 10 ottobre 2007, n. 25458.

TRIBUNALE Trib. Firenze, 1 1 dicembre 1999, FTosc, 2000, 22. Trib. Palermo, decreto 4 giugno 2001, DFP, 3, 1 102. Trib. Roma, decreto 28 giugno 2001, D & G Dir. e Giust. , 2001, 39, 61. Trib. Firenze, decreto 25 luglio 2001 , C.C. Commentario lpsoa, 2005, 957. Trib. Trani, decreto 12 ottobre 2001, FD, 2002, 4, 395. Trib. Taranto, decreto 1° dicembre 2001 , FD, 2002, 6, 627. Trib. Bari, decreto 7 dicembre 2001 , FD, 2002, 396. Trib. Bari, 1 1 dicembre 2001, Fl, 2003, c. 948. Trib. Bari, decreto 20 dicembre 2001 , FD, 2002, 4, 397. Trib. Napoli, 1° febbraio 2002, FD, 2002, 504. Trib. Taranto, 25 febbraio 2002 (decreto) (FD, 2002, 6, 625) . Trib. Reggio Emilia, decreto 6 maggio 2002, FD, 2002, 5, 503. Trib. Firenze, decreto 24 maggio 2002, FD, 2003, 3, 264.

170

ELENCO CRONOLOGICO DELLE PRONUNCE GIURISPRUDENZIALI

Trib. Roma, Sez. riesame, ordinanza ex art. 282-bis c.p.p., 25 giugno 2002 n. 1207, Pres. Pacifico, D&G Dir. e Giust. , ed. telematica. Trib. Firenze, decreto 15 luglio 2002, FD, 2003, 3, 263. Trib. Bari, decreto 18 luglio 2002, FD, 6, 623. Trib. Min L'Aquila, 19 luglio 2002, FD, 2003, 482. Trib. Foggia, decreto 9 agosto 2002, Fl, 2004, I, 303. Trib. Milano, 15 novembre 2002 (decreto) (Zanasi, 2006, 499). Trib. Milano, decreto 18 dicembre 2002, Zanasi, 2006, 496. Trib. Genova, 7 gennaio 2003 (decreto) (FD, 2004, 4, 387). Trib. Milano, decreto 16 giugno 2003, Zanasi, 2006, 476. Trib. Terni, decreto 26 settembre 2003, Fl, 2005, I, 455. Trib. Monza, decreto 29 ottobre 2003, GM, 2004, I, 461 . Trib. Trani, sez. Barletta, decreto 17 gennaio 2004, GM, 2004, I, 455. Trib. Milano, decreto 19 febbraio 2004, Zanasi, 2006, 479. Trib. Bari, decreto 10 aprile 2004, D&G Dir e Giust. , 2005, 5, 556. Trib. Bari, decreto 28 luglio 2004, FI, I, 2005, 556. Trib. Modena, decreto 29 luglio 2004, Gius. , 2004, 3942. Trib. Milano, decreto 13 agosto 2005, R.G. 52121/05 inedito. Trib. Salerno, sez. fer., 25 agosto 2005, www.jurisdata.it. Trib. Messina, decreto 24 settembre 2005, R.G. 4614/2005, www.jurisdata.it, D&G Dir. e Giust. , 3, 32. Milano, decreto 8 novembre 2005, R.G. 52548/2005 inedito. Bologna, decreto 6 marzo 2006, R.G. 3885/2005 inedito. Milano, 20 giugno 2006, R.G. 31542/2006 (decreto) inedito. Milano, decreto 30 novembre 2006, R.G. 59620/2006 inedito. Milano, decreto 6 aprile 2007, R.G. 1 8800/2007 inedito. Reggio Emilia, decreto 10 maggio 2007, pers. Piscopo, est. Provengano, Fam. Pers. Succ. , 2007, 843. Trib. Milano, decreto 14 maggio 2007, R.G. 20848/2007 inedito Trib. Milano, decreto 16 maggio 2007, R.G. 23208/2007 inedito. Trib. Milano, decreto 17 maggio 2007, R.G. 25418/07 inedito. Trib. Cesena, decreto 4 giugno 2007, C. C. Commentato lpsoa, 2005, 957. Trib. Milano, decreto 25 giugno 2007, R.G. 29197/2007 inedito.

Trib. Trib. Trib. Trib. Trib. Trib.

INDICE BIBLIOGRAFICO

Le violenze domestiche trovano una risposta nor­ QG, 2001 , 2, 223. ALLEGREZZA S., La nuova misura cautelare dell'allontanamento dalla casa familiare, in F, 2003, gennaio-marzo, 2003, 107 ss. AuLETIA F., L'azione civile contro la violenza nelle relazioni familiari (art. 736-bis c.p.c.), in RDPr, 2001 , 1045. BovE M., Rito camerale e « giusto processo regolato dalla legge » , in GC, 2002, I, 403. CARDONE V.-VERRI F. , L'allontanamento del membro violento dalla famiglia, in CENDON P. (a cura di), Trattato della responsabilità civile e penale in famiglia, 2004, 2936. CARRERA L., Violenza domestica e ordini di protezione contro gli abusi fa­ miliari, in FD, 2004, 4, 388. CAsCONE C., Quegli abusi fra le mura domestiche. L'ordine di protezione ri­ porta la pace, in DG, 2006, 3, 28. CiANCI A . G. , Gli ordini di protezione familiare, in PATII S. (a cura di), F, 2003, 2, 63. CiARONI L., Le forme di tutela contro la violenza domestica, in GM, 2006, 9, 1840. D 'ALESSANDRO E., Gli ordini civili di protezione contro gli abusi familiari: profili processuali, in RTDPC, 2007, 225. D E MARZO G., Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari, in FD, 2003, 3, 266. DE MARZO G., La legge sulla violenza familiare: uno studio interdiscipli­ nare, in FD, 2002, 5, 537. DE MARZO G., La tutela del coniuge e della prole nella crisi familiare, 13, Giuffrè, Milano, 2003. DE MARZO G., Ordini di protezione: le applicazioni della giurisprudenza, i n FD, 2002, 6, 628. DELLE DoNNE C., Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari, in CM, suppl. al f. 1 1 , La rilevanza giuridica dei rapporti di fatto in ambito fa­ miliare, 2005, 100 ss. ABRAM D.-ACIERNO M.,

mativa,

in

172 DEPINGUENTE

INDICE BIBLIOGRAFICO

R.P., Presupposti soggettivi degli ordini di protezione e pro­ blemi di coordinamento con gli artt. 330 ss. c. c. , in F, 2004, 759. DI CosTANZO A., Violenza assistita intrafamiliare, ordini di protezione e tu­ tela del minore, in Pers. fam. succ. , 2007, 10, 843. Dosi G., l maltrattamenti in famiglia superano con qualche difficoltà il de­ butto, in DG, 2001, 39, 60. ERAMO F., La legge 6 novembre 2003, n. 304: riforma delle nuove misure contro la violenza familiare, in DF, 2005, 2, 699. ERAMO F., La legge n. 154 del 2001: nuove misure contro la violenza fami­ liare, in DF, 2004, l, 230. fJGONE A., Commento alla legge sulla violenza in famiglia, in FD, 2001 , 355. FmoNE A., Violenza in famiglia e intervento del giudice, in FD, 2002, 5, 506. GuERRA E . , Norma in bianco cerca giurisprudenza. Ordini di protezione: solo il diritto vivente potrà chiarire i dubbi, in DG, 2005, 5, 27. KoLB C., Le misure contro la violenza intrafamiliare: aspetti giuridici e so­ ciologici, in Ricerche de L'altro diritto, centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità, www.unifi. it, 2001. MENCHINI S., La pregiudizialità contenziosa nei procedimenti (camerali) di volontaria giurisdizione (poteri del giudice ed effetti della decisione) , in RDPr, 2004, 1 07 1 . MINNELLA C., L'allontanamento dalla casa familiare ex art. 282-bis c.p.p. : problemi e prospettive, in DFP, 2006, l , 385. MoRANI G. , La nuova duplice tutela giurisdizionale in favore del familiare più debole e bisognoso dì protezione contro la condotta pregìudizie­ vole, la violenza e gli abusi nelle relazioni domestiche, in DFP, 2004, l, 220. PALAGI U., LoMBARDI M.A., PALAGI 0RENGO F., Il bambino maltrattato, in AA.VV., Argomenti per una medicina legale dell'età evolutiva, 1997, 195. PETITTI C., Le misure contro la violenza nelle relazioni familiari: modalità applicative e problemi procedurali, in FD, 2002, 4, 398. PITTARO P., Limitata ma incisiva modifica alla legge sulle misure contro la violenza nelle relazioni familiari, in FD, 2004, l , 5. Russo R., Gli ordini di protezione contro gli abusi e le violenze subiti in famiglia. l presupposti, l'ambito e il rito della nuova tutela, in DG, 2004, 16, 108. SACCHETTI L., Allontanamento dell'autore della violenza dalla casa fami­ liare: un problema aperto, in FD, 2001 , 6, 664. SCARANO A.L., L'ordine di allontanamento dalla casa familiare, in F, aprile­ giugno 2003, 331 . SESTA M., Diritto di famiglia, Cedam, Padova, 2005, 1 54.

INDICE BIBLIOGRAFICO

173

SILVANI S., Brevi noce sull 'allontanamento dalla casa familiare, art. 282-bis

c.p.p. ,

in

FAmbr, 2003,

185.

SILVANI S. , Legge 4 aprile 2001, n. 154 (G.U. 28 aprile 2001, n. 98)

Mi­ sure contro la violenza nelle relazioni familiari, in Legislaz. pen., nn. 3 e 4, 2001 , 677. ToMMASEO F., Abuso della potestà e allontanamento coattivo dalla casa fa­ miliare, in FD, 2002, 6, 637. TRICOMI I., Con l'abbandono del principio di alternatività all'interprete la convivenza tra le due misure, in Guida al diritto, 2003, 45, 1 5 . VuLLO E., L'esecuzione degli ordini civili di protezione contro la violenza nelle relazioni familiari, in RTDPC, 2005, 129. ZANASI F. , Violenza in famiglia e stalking. Dalle indagini difensive agli or­ dini di protezione, Giuffrè, Milano, 2006. -

INDICE ANALITICO Abuso familiare

nozione, II 5, 6.1.1. - violazione dei doversi coniugali, Il 6.1 .2. Casa familiare

- allontanamento, III 1 .2. - nozione, III 1 .2.1. Case protette, III 1 .4. Centri di mediazione, III 1 .4. Condotta

- cessazione della III 1 . 1 . - pregiudizievole, II 6.1. Diritto di visita, III 1 .4.1 . Divieto

- di frequentazione dei luoghi, III 1 .3. Ordine di pagamento

principi, III 1 .5. - versamento diretto dal datore di lavoro, III 1 .6. Ordini di protezione

competenza, IV l . decreto, T V 4. difesa tecnica, IV l . doppio binario, I I 2. durata, III 2. esecuzione, III 3. impugnazione, IV 6. modalità di attuazione, III 3. natura, II 3 . 1 . 1 . peculiarità, II 2.1 .

presupposti, II 6 , I I 7. principi, III l . proroga, I V S. requisiti, II 8. revoca, IV 6.1 . riconciliazione, I V 7. ricorso, IV l . sanzioni, III 4. Pregiudizio

gravità, II 6.2.1 . integrità fisica, I I 6.2. integrità morale, II 6.2. libertà, II 6.2. nesso di causalità, II 6.3. Procedimenti di separazione e divor­ zio

emissione dell'ordine protezione prima dell'udienza presidenziale, II 9.1. emissione dell'ordine protezione dopo l'udienza presidenziale, II 9.2. Provvedimento - inaudita altera parte, IV 3.

- in contraddittorio, IV 2. Servizi sociali, III 1 .4. Soggetti

coniugi separati, II 8.1 . conviventi, I I 7, 8 , 8.1.2. divorziati, II 8.1 . 1 . figli, I I 8.2. Spese di giudizio, II 9.3.