Elementi di statica delle costruzioni storiche in muratura 9788893851237


153 38 149MB

Italian Pages [468] Year 2019

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD PDF FILE

Table of contents :
Cover Page
Elementi di Statica delle costruzioni storiche in muratura
1
Title Page
PREFAZIONE
INDICE
PARTE I - PROPRIET MECCANICHE
1 - NOTE INTRODUTTIVE
1.2. CENNI STORICI ED ESEMPI DI MURATURE
1.2.2. TECNOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE MURATURE ANTICHE
1.3. ESEMPI DI MURATURE
2 - BLOCCHI E MALTE PER MURATURE
2.2. RESISTENZA DEI BLOCCHI
2.3. MODULO DI ELASTICIT DEI BLOCCHI
2.4. SUZIONE O IRA (INITIAL RATE OF ABSORPTION ) DEI BLOCCHI
2.5. LA MALTA
2.5.1. SABBIA O AGGREGATO
2.5.3. ADDITIVI
2.6. ALCUNE PRESCRIZIONI DELLA NORMATIVA ITALIANA
3 - RESISTENZA A COMPRESSIONE
3.2 INFLUENZA DELLA RESISTENZA A COMPRESSIONE DEI BLOCCHI fb
3.4. INFLUENZA DELLO SPESSORE DEI GIUNTI ORIZZONTALI
3.5. INFLUENZA DELLA SUZIONE
3.6. ALTRI EFFETTI
3.7. FORMULE EMPIRICHE
3.8. ALCUNE TEORIE SEMPLIFICATE
3.9. ALCUNE PRESCRIZIONI DELLA NORMATIVA ITALIANA
4 - RESISTENZA A COMPRESSIONE: EFFETTI DI SNELLEZZA E ECCENTRICIT
4.2. EFFETTI DELLA SNELLEZZA
4.3. EFFETTI DELLECCENTRICIT TRASVERSALE
4.3.1. IL CASO ELASTICO
4.3.2. IL CASO DELLE PARETI MURARIE
4.4. ALCUNE PRESCRIZIONI DELLA NORMATIVA ITALIANA
5 - RESISTENZA A TAGLIO DI PARETI MURARIE
5.2. RESISTENZA A TAGLIO DEI GIUNTI
5.3. RESISTENZA A TAGLIO DEI PANNELLI MURARI
5.3.2. PANNELLI DI FASCIA: MECCANISMI DI ROTTURA
5.4. ALCUNE PRESCRIZIONI DELLA NORMATIVA ITALIANA
PARTE II - STATICA DELL'ARCO
6 - TRAVI PIANE AD ASSE CURVILINEO
6.2. EQUAZIONI INDEFINITE DI EQUILIBRIO
6.3. EQUAZIONI INDEFINITE DI CONGRUENZA
6.4. IL TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI
6.5. TRAVI ELASTICHE
6.6. TRASFORMAZIONE DELLE EQUAZIONI
7 - ARCHI ELASTICI PIANI
7.2. IL POLIGONO FUNICOLARE
7.3. IL POLIGONO DELLE SUCCESSIVE RISULTANTI O POLIGONO DELLE PRESSIONI
7.4. DETERMINAZIONE ANALITICA DELLE CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE
7.5. LA CURVA FUNICOLARE DEL CARICO E LA CURVA DELLE PRESSIONI
7.6. LARCO A TRE CERNIERE
7.7. LARCO A DUE CERNIERE
7.8. LARCO INCASTRATO
7.9. LE TRAVI AD ASSE CIRCOLARE
7.10. ALCUNI ESEMPI DI SOLUZIONI ANALITICHE
8 - ARCHI IN MURATURA: GENERALIT E APPROCCI DI CALCOLO STORICI
8.2. EVOLUZIONE STORICA DELLE CONOSCENZE SUGLI ARCHI IN MURATURA
8.2.2. LOPERA DI VITRUVIO (80 A.C. CIRCA-15 A.C. CIRCA)
8.2.3. ARCHI IN MURATURA IN EPOCA MEDIEVALE
8.2.4. IL RINASCIMENTO: LEON BATTISTA ALBERTI (1404-1472)
8.2.5. LEONARDO DA VINCI (1452-1519)
8.3. LE REGOLE DI DIMENSIONAMENTO MECCANICO
8.3.1. IL CONTRIBUTO DI PHILIPPE DE LA HIRE (1640-1718)
8.3.2. IL CONTRIBUTO DI CLAUDE ANTOINE COUPLET (1642-1722)
8.3.3. IL CONTRIBUTO DELLABATE CHARLES BOSSUT (1730-1814)
8.3.5. IL CONTRIBUTO DI LORENZO MASCHERONI (1750-1800)
8.3.6. IL CONTRIBUTO DI LEONARDO SALIMBENI (1752-1823)
8.3.7. I CONTRIBUTI OTTOCENTESCHI
8.3.9. NAVIER (1785-1836)
8.3.11. IL CALCOLO ELASTICO
8.4. REGOLE EMPIRICHE DI DIMENSIONAMENTO E FORMULE PRATICHE
9 - METODI DI CALCOLO DEGLI ARCHI IN MURATURA
9.2. LA REGOLA DEL TERZO MEDIO
9.3. IL METODO DI MRY (1805-1866)
9.3.1. ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLAPPLICABILIT E SULLA VALIDIT DEL METODO DI MRY
9.4. IL METODO DI PIPPARD (1891-1969)
9.4.1. IL METODO DEL MEXE/MOT
9.5. METODI DI ANALISI PLASTICA
9.5.2. ARCHI IN MURATURA
9.6. LE VOLTE
9.7. METODI DI CALCOLO DELLE STRUTTURE VOLTATE
9.7.1. IL CASO DELLE CUPOLE
9.7.2. CONSIDERAZIONI SULLO STATO DI SOLLECITAZIONE DI UNA CUPOLA
PARTE III - ANALISI E DIAGNOSTICA
10 - LA QUALIT MURARIA
10.2. IL METODO IQM
10.3. IL METODO DELLA LINEA DI MINIMO TRACCIATO (LMT )
10.4. METODO DI VALUTAZIONE DELLA QUALIT MURARIA ATTRAVERSO INDAGINI DIAGNOSTICHE (POLIMI)
10.5. SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALIT MURARIA
10.6. PRIMO ESEMPIO DI SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALIT MURARIA
10.6.1. QUALIT MURARIA DELLUNIT STRUTTURALE 8800049001
10.6.2. QUALIT MURARIA DELLUNIT STRUTTURALE 8800179001
10.6.3. QUALIT MURARIA DELLUNIT STRUTTURALE 8800237001
10.6.4. CALCOLO DEGLI INDICI DI QUALIT MURARIA IQM E IQ
10.6.5. ALCUNE OSSERVAZIONI
10.7. SECONDO ESEMPIO DI SCHEDE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALIT MURARIA
11 - LE INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA
11.2. PROVE NON DISTRUTTIVE
11.3. PROVE SEMI-DISTRUTTIVE
11.3.2. PROVA CON TRAPANO STRUMENTATO DRMS SUI GIUNTI DI MALTA
11.3.3. SHOVE TEST
11.4.1. PROVA DI COMPRESSIONE SEMPLICE
11.4.2. PROVA DI COMPRESSIONE DIAGONALE
11.4.3. CAROTAGGIO
11.5. PROVE DI LABORATORIO
11.5.3. PROVA PER LA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA INIZIALE A TAGLIO
12 - IL METODO DEI CINEMATISMI DI COLLASSO
12.2. ASPETTI GENERALI
12.3. LUSO DELLE CATENE
12.4. DESCRIZIONE DEL METODO
12.5. ESEMPI DI CINEMATISMI
12.5.1. CINEMATISMI DI I MODO, ANALISI LINEARE
12.5.2. CINEMATISMI DI II MODO, ANALISI LINEARE
12.5.3. ESEMPIO DI ANALISI CINEMATICA NON LINEARE
12.6. ALCUNE PRESCRIZIONI DELLA NORMATIVA ITALIANA
13 - I DISSESTI NELLE COSTRUZIONI IN MURATURA
13.2.2. DISSESTI STATICI A LENTA EVOLUZIONE
13.2.3. DISSESTI DA EVENTI IMPROVVISI
13.3. ILLUSTRAZIONI DI DANNI DA SISMA
14 - CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLE MURATURE DEGLI EDIFICI ESISTENTI E MODELLI DI RESISTENZA A TAGLIO
14.3. PROPRIET MECCANICHE
14.3.2. OPCM 3274 DEL 20 MARZO DEL 2003
14.3.4. NTC 2018, D.M. DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DEL17 GENNAIO DEL 2018 E CIRCOLARE MINISTERIALE N. 7 DEL 21 GENNAIO DEL 2019
14.3.5. ALCUNI SEMPLICI CONFRONTI
BIBLIOGRAFIA
Back Cover

Elementi di statica delle costruzioni storiche in muratura
 9788893851237

  • 0 0 0
  • Like this paper and download? You can publish your own PDF file online for free in a few minutes! Sign Up