286 76 10MB
Italian Pages [382] Year 2012
La Casa Editrice è certificata da
In conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 per l’attività di «Progettazione e realizzazione di prodotti per l’editoria scolastica» (certificato n. 02.565)
internet: www.petrini.it e-mail: [email protected]
Redattore responsabile: Revisione didattica: Tecnico responsabile: Progetto grafico e copertina: Realizzazione:
Rebecca Regli Attilio Dughera Stefano Garzaro Simona Speranza Cabodigraf
Art Director:
Nadia Maestri
Proprietà letteraria riservata © 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara 1ª edizione: gennaio 2012 Printed in Italy
Foto di copertina: iStockphoto
L’Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare eventuali omissioni o errori di attribuzione. Nel rispetto del DL 74/92 sulla trasparenza nella pubblicità, le immagini escludono, ogni e qualsiasi possibile intenzione o effetto promozionale verso i lettori. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del materiale protetto da questo copyright potrà essere riprodotta in alcuna forma senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n.633. Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume/fascicolo, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO – Corso di Porta Romana, 108 – 20121 Milano – e-mail [email protected]; www.aidro.org Eventuali segnalazioni di errori, refusi, richieste di chiarimento di funzionamento tecnico dei supporti multimediali del corso o spiegazioni sulle scelte operate dagli autori e della Casa Editrice possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica [email protected]
Stampa: Grafica Veneta – Trebaseleghe (PD) Ristampa: 0 Anno:
1
2012
2
3
2013
4
5
2014
6
7
2015
8
9
2016
10
11
2017
Indice PARTE 1 •
Fonologia
............................................................................................................................................................
SCHEDA 1
Ortografia: la consonante h e le consonanti doppie .........................
La consonante h • Le consonanti doppie ............................................................ Per una corretta scrittura La regola del raddoppiamento sintattico ......................... SCHEDA 2 Ortografia: i gruppi cu, qu e cqu e i gruppi ce-cie, ge-gie, sce-scie ...................................................................................................................... I gruppi cu, qu e cqu • I gruppi ce-cie, ge-gie, sce-scie ............................... SCHEDA 3 Ortografia: i gruppi gn-gni-ni e i gruppi li-lli-gli ................................. I gruppi gn-gni-ni • I gruppi li-lli-gli ..................................................................... SCHEDA 4 Riepilogo. Ortografia .................................................................................................... SCHEDA 5 Le sillabe .................................................................................................................................. Dittondo • Trittongo • Iato • La divisione in sillabe ................................ SCHEDA 6 L’accento .................................................................................................................................. L’accento acuto e l’accento grave ............................................................................. SCHEDA 7 L’uso dell’accento ............................................................................................................. Per non commettere errori Parole con accento dubbio ........................................................ SCHEDA 8 L’elisione .................................................................................................................................. Quando si fa l’elisione ...................................................................................................... SCHEDA 9 Il troncamento .................................................................................................................... Quando si fa il troncamento ........................................................................................ Per non commettere errori Dubbi nell’uso dell’apostrofo .................................................. SCHEDA 10 La punteggiatura ............................................................................................................... I segni di punteggiatura • La punteggiatura nella frase ....................... SCHEDA 11 La maiuscola e il discorso diretto ..................................................................... Il discorso diretto ................................................................................................................. SCHEDA 12 Riepilogo. Fonologia .....................................................................................................
PARTE 2 •
Lessico
............................................................................................................................................................
SCHEDA 13 SCHEDA 14 SCHEDA 15
Che cos’è il lessico .......................................................................................................... Come si usa il dizionario .......................................................................................... I sinonimi, gli iponimi e gli iperonimi .........................................................
Sinonimi • Iponimi e iperonimi ................................................................................ Per una corretta scrittura La solidarietà lessicale nell’uso dei sinonimi e dei paronimi ....................................................................................................................... SCHEDA 16 I contrari ................................................................................................................................... SCHEDA 17 Riepilogo. Sinonimi e contrari ............................................................................. SCHEDA 18 Parole primitive e derivate ....................................................................................... SCHEDA 19 I prefissi .................................................................................................................................... Per una corretta scrittura Come di modificano alcuni prefissi ..................................... SCHEDA 20 I suffissi ..................................................................................................................................... Per non commettere errori L’uso dei suffissi ................................................................................ SCHEDA 21 Riepilogo. Prefissi e suffissi .................................................................................... SCHEDA 22 Gli alterati ............................................................................................................................... Quali sufissi si usano con nomi e aggettivi • Quali sufissi si usano con i verbi • Gli avverbi alterati ................................................................ SCHEDA 23 Le parole composte ......................................................................................................... Composti con preissoidi e sufissoidi .................................................................. SCHEDA 24 Riepilogo. Lessico ............................................................................................................
1 2 2 2 4 4 6 6 8 10 10 12 12 14 14 16 16 18 18 18 20 20 22 22 24 27 28 30 32 32 32 34 36 38 40 40 42 42 44 46
46 48 48 50 III
INDICE
PARTE 3 •
Morfologia
........................................................................................................................................................
Nome: funzione e classificazione ....................................................................... Nomi comuni e propri • Nomi concreti • Nomi astratti • Nomi collettivi ....................................................................................................................... Per una corretta scrittura Quali parole si scrivono con la lettera maiuscola ........ SCHEDA 26 Nome: genere e variazione di genere .............................................................. Per non commettere errori Falsi cambiamenti di genere ......................................................... SCHEDA 27 Nome: numero e variazione di numero ........................................................ Nomi invariabili • Nomi difettivi • Nomi sovrabbondanti .................. SCHEDA 28 Nome: plurale dei nomi composti ..................................................................... Nomi composti • Nomi composti da capo- ...................................................... SCHEDA 29 Nome: plurale dei nomi che terminano in -ca, -ga, -cia, -gia, -co, -go, -io, -logo, -scia .................................................................................................. SCHEDA 30 Riepilogo. Il nome ........................................................................................................... SCHEDA 31 Articolo: funzione e classificazione. .................................................................. Articoli determinativi • Articoli indeterminativi • Articoli partitivi ... SCHEDA 32 Articolo: uso degli indeterminativi e partitivi ........................................ Gli articoli indeterminativi • Gli articoli partitivi ....................................... Per non commettere errori Quando si apostrofa un ................................................................. SCHEDA 33 Riepilogo. L’articolo ...................................................................................................... SCHEDA 34 Aggettivo: funzione e classificazione .............................................................. Aggettivi qualiicativi • Aggettivi determinativi ............................................ SCHEDA 35 Aggettivi qualificativi .................................................................................................... Per non commettere errori Eccezioni e forme varie di aggettivi ....................................... SCHEDA 36 Aggettivo: concordanza e posizione ................................................................ Concordanza con più nomi • Concordanze particolari • La posizione ............................................................................................................................. SCHEDA 37 Gli aggettivi possessivi ................................................................................................ SCHEDA 38 Gli aggettivi dimostrativi .......................................................................................... Per non commettere errori Questo o quello .................................................................................... SCHEDA 39 Gli aggettivi numerali ................................................................................................... Numerali cardinali • Numerali ordinali • Aggettivi moltiplicativi • Aggettivi distributivi • Aggettivi collettivi ........................................................ SCHEDA 40 Gli aggettivi indefiniti .................................................................................................. SCHEDA 41 Gli aggettivi interrogativi, esclamativi, sostantivati ......................... Aggettivi interrogativi ed esclamativi • Aggettivi sostantivati ............ SCHEDA 42 I gradi dell’aggettivo qualificativo ..................................................................... Il grado positivo • Il grado comparativo • Il grado superlativo ........ SCHEDA 43 Comparativi e superlativi particolari ............................................................. Buono, cattivo, grande, piccolo • Superlativi in -errimo e in -entissimo • Aggettivi senza grado positivo • Aggettivi senza comparativo e superlativo ............................................................................... SCHEDA 44 Riepilogo. L’aggettivo ................................................................................................... SCHEDA 45 Pronome: funzione e classificazione ................................................................ SCHEDA 46 I pronomi personali soggetto ................................................................................. SCHEDA 47 I pronomi personali complemento e di cortesia ................................... Pronomi personali complemento • Pronomi personali «di cortesia» .. SCHEDA 48 I pronomi relativi .............................................................................................................. Per non commettere errori L’uso di che pronome relativo ................................................... SCHEDA 49 I pronomi relativi doppi ............................................................................................. SCHEDA 50 I pronomi determinativi: i possessivi ............................................................. I pronomi possessivi .......................................................................................................... SCHEDA 25
IV
53 54 54 54 56 57 58 58 60 60 62 64 66 66 68 68 68 70 72 72 74 74 76 76 78 80 80 82 82 84 86 86 88 88 90 90 92 94 96 98 98 100 100 102 104 104
INDICE Per non commettere errori Pronomi e aggettivi sostantivati ............................................. SCHEDA 51 Pronomi determinativi: i dimostrativi ........................................................... SCHEDA 52 Pronomi determinativi: gli indefiniti, gli interrogativi ed esclamativi ....................................................................................................................... Pronomi indeiniti • Pronomi interrogativi ed esclamativi .................. SCHEDA 53 Riepilogo. Il pronome .................................................................................................. SCHEDA 54 Verbo: la funzione ............................................................................................................ SCHEDA 55 Verbo: coniugazioni ........................................................................................................ Radice e desinenza • La coniugazione • I modi • I tempi ..................... Per non commettere errori Particolarità ortograiche dei verbi .......................................... Tavola delle coniugazioni ......................................................................................... SCHEDA 56 Verbo: modi e tempi ...................................................................................................... I tempi semplici (le desinenze) • I tempi composti (gli ausiliari essere, avere) .............................................................................................. SCHEDA 57 I verbi irregolari ................................................................................................................. Per non commettere errori Errori nel coniugare i verbi ........................................................... I verbi difettivi 124 • I verbi sovrabbondanti 125 I principali verbi irregolari ...................................................................................... SCHEDA 58 Verbo: modo indicativo ............................................................................................... SCHEDA 59 Verbo: modo congiuntivo .......................................................................................... Per non commettere errori Dificoltà nell’uso del congiuntivo .......................................... SCHEDA 60 Verbo: modo condizionale ........................................................................................ Per non commettere errori Condizionale o congiuntivo? ...................................................... SCHEDA 61 Verbo: modo imperativo ............................................................................................ SCHEDA 62 Verbo: modo infinito ..................................................................................................... SCHEDA 63 Verbo: modo gerundio ................................................................................................. SCHEDA 64 Verbo: modo participio ............................................................................................... SCHEDA 65 Riepilogo. Il verbo (1) .................................................................................................. SCHEDA 66 Verbi transitivi e intransitivi .................................................................................. I verbi transitivi • I verbi intransitivi .................................................................... SCHEDA 67 Verbo: forma attiva e passiva ................................................................................. Forma attiva e passiva • Come si volge una frase dall’attivo al passivo • Come si presenta la forma passiva • Altri modi per formare il passivo ....................................................................................................... SCHEDA 68 Verbo: forma riflessiva, pronominale e impersonale ....................... Forma rilessiva • Forma pronominale • Forma impersonale • Come si presenta la forma rilessiva • Come si presenta la forma pronominale • Come si presenta la forma impersonale .......................... Tavola delle coniugazioni ......................................................................................... SCHEDA 69 Riepilogo. Il verbo (2) .................................................................................................. SCHEDA 70 Verbo: ausiliari, servili, fraseologici ................................................................ Verbi ausiliari • Verbi servili • Verbi fraseologici • Quale ausiliare si usa con i verbi servili • Quale ausiliare si usa con i verbi fraseologici ... SCHEDA 71 Riepilogo. Il verbo (3) .................................................................................................. SCHEDA 72 Avverbio: funzione e classificazione ............................................................... Tipi di avverbi in base al signiicato ....................................................................... Per una corretta scrittura Accento ed elisione negli avverbi .............................................. SCHEDA 73 Avverbio: gradi e locuzione avverbiali .......................................................... Il comparativo • Il superlativo assoluto • Il superlativo relativo • Comparativi e superlativi particolari • Locuzioni avverbiali .............. SCHEDA 74 Riepilogo. L’avverbio .................................................................................................... SCHEDA 75 Preposizione: funzione e classificazione .....................................................
104 106 108 108 110 112 114 114 114 116 122 122 124 124 126 134 136 136 138 138 140 142 144 146 148 150 150 152 152 154 154 156 158 160 160 162 164 164 164 166 166 168 170 V
INDICE Per non commettere errori A oppure ha? .......................................................................................... SCHEDA 76 La preposizione: preposizioni improprie e locuzioni prepositive ................................................................................................. Preposizioni improprie • Locuzioni prepositive ........................................... Per non commettere errori Come si usano le preposizioni improprie .......................... SCHEDA 77 Congiunzione: funzione e classificazione ................................................... SCHEDA 78 Congiunzioni coordinanti ......................................................................................... SCHEDA 79 Congiunzioni subordinanti e locuzioni congiuntive ........................ SCHEDA 80 Riepilogo. Preposizioni e congiunzioni ....................................................... SCHEDA 81 Esclamazione o interiezione ................................................................................... Per una corretta scrittura Dove mettiamo l’h nelle esclamazioni? .................................
PARTE 4 •
Sintassi della frase semplice ..........................................................................................
172 172 172 174 176 178 180 182 182
185 La frase semplice o proposizione ....................................................................... 186 Il soggetto e le sue caratteristiche ..................................................................... 188 Il soggetto sottinteso ......................................................................................................... 188 Per non commettere errori L’uso come soggetto di io/me, tu/te ..................................... 188 SCHEDA 84 Il predicato verbale e nominale ........................................................................... 190 Il predicato verbale • Il predicato nominale • Il predicato sottinteso e le frasi nominali ........................................................................................ 190 SCHEDA 85 Concordanza tra soggetto e predicato ........................................................... 192 SCHEDA 86 I complementi: la funzione ...................................................................................... 194 Per non commettere errori L’uso dei funzionali ............................................................................. 194 SCHEDA 87 Attributo e apposizione .............................................................................................. 196 Per non commettere errori Analisi dell’attributo e dell’apposizione ................................ 196 SCHEDA 88 Il complemento oggetto .............................................................................................. 198 Per non commettere errori La concordanza del predicato con il complemento oggetto ....................................................................................... 198 SCHEDA 89 I complementi predicativi ......................................................................................... 200 Complemento predicativo del soggetto • Complemento predicativo dell’oggetto ................................................................................................... 200 SCHEDA 90 Riepilogo. Predicati e predicativi ...................................................................... 202 SCHEDA 91 Come si fa l’analisi logica della frase .............................................................. 204 SCHEDA 92 Il complemento di termine ...................................................................................... 206 Per non commettere errori Dubbi nell’uso del complemento di termine ................... 206 SCHEDA 93 Riepilogo. Il complemento di termine .......................................................... 208 SCHEDA 94 Il complemento di specificazione ....................................................................... 210 Per non commettere errori Dubbi e osservazioni sul complemento di speciicazione .................................................................................................................... 210 SCHEDA 95 I complementi d’agente e di causa efficiente ........................................... 212 Per non commettere errori L’uso del pronome relativo che come complemento d’agente o di causa eficiente ................................................... 212 SCHEDA 96 Riepilogo. Analisi logica ............................................................................................ 214 SCHEDA 97 I complementi di tempo determinato e continuato ........................... 216 Il complemento di tempo determinato • Il complemento di tempo continuato • I complementi avverbiali di tempo ........................ 216 Per non commettere errori Complementi di tempo, avverbi temporali e altro ...... 216 SCHEDA 98 I complementi di luogo ............................................................................................... 218 Il complemento di stato in luogo • Il complemento di moto a luogo • Il complemento di moto da luogo • Il complemento di moto per luogo • I complementi avverbiali di luogo • I complementi di luogo igurati ...... 218 Per non commettere errori Casi dubbi con i complementi e gli avverbi di luogo .... 218 SCHEDA 99 Riepilogo. Complementi di tempo e di luogo ........................................ 220 SCHEDA 82 SCHEDA 83
VI
170
INDICE SCHEDA 100 I complementi di causa e di fine (o scopo) SCHEDA 101 SCHEDA 102 SCHEDA 103 SCHEDA 104 SCHEDA 105 SCHEDA 106 SCHEDA 107 SCHEDA 108 SCHEDA 109 SCHEDA 110 SCHEDA 111 SCHEDA 112
PARTE 5 •
...............................................
Il complemento di causa • Il complemento di scopo ................................ I complementi di mezzo e di modo .................................................................. Il complemento di mezzo • Il complemento di modo .............................. I complementi di paragone e partitivo .......................................................... Il complemento di paragone • Il complemento partitivo ....................... I complementi di argomento e di vocazione ............................................ Il complemento di argomento • Il complemento di vocazione ......... Altri complementi ............................................................................................................ Complementi introdotti dalla preposizione di (semplice o articolata) ...... Complementi introdotti dalla preposizione a (semplice o articolata) ........ Complementi introdotti dalla preposizione da (semplice o articolata) ..... Complementi introdotti dalle preposizioni in (semplice o articolata) e tra (fra) .................................................................................................................................. Complementi introdotti dalla preposizione con ....................................... Complementi introdotti dalla preposizione su (semplice o articolata) ..... Complementi introdotti dalla preposizione per ........................................ Riepilogo. Analisi logica ............................................................................................
Sintassi del periodo ..........................................................................................................................
222 222 224 224 226 226 228 228 230 232 234 236 238 240 242 244 246 249
SCHEDA 113 Il periodo e la proposizione principale ............................................................. 250 INSERTO Scrittura La principale espressa e la frase nominale ............................ 252
La principale va espressa • La frase nominale ............................................... 252 SCHEDA 114 La proposizione coordinata ..................................................................................... 254 Per non commettere errori Errori nell’uso dei funzionali coordinanti ........................... 254 SCHEDA 115 La proposizione subordinata e la proposizione incidentale ...... 256 La proposizione subordinata • La proposizione incidentale ............... 256 INSERTO Scrittura Impariamo a subordinare ...................................................................... 258 INSERTO Scrittura La punteggiatura nel periodo ............................................................ 260 Uso della virgola • Uso dei due punti ................................................................... 260 SCHEDA 116 Come si fa l’analisi del periodo ........................................................................... 262 SCHEDA 117 Riepilogo. Il periodo ..................................................................................................... 264 SCHEDA 118 La proposizione soggettiva e la proposizione oggettiva ................ 266 INSERTO Scrittura L’uso delle soggettive e delle oggettive ..................................... 268 SCHEDA 119 La proposizione dichiarativa .................................................................................. 270 SCHEDA 120 La proposizione interrogativa indiretta ........................................................ 272 SCHEDA 121 La proposizione relativa (1) .................................................................................... 274 SCHEDA 122 La proposizione relativa (2) .................................................................................... 276 L’uso colloquiale del pronome relativo che nella subordinata relativa • La costruzione del periodo con la subordinata relativa ... 276 SCHEDA 123 Riepilogo. Le proposizioni subordinate ...................................................... 278 SCHEDA 124 La proposizione temporale ...................................................................................... 280 INSERTO Scrittura L’uso della proposizione temporale ............................................. 282 L’uso del congiuntivo nella subordinata temporale • L’uso colloquiale di quando che, appena che, prima da • La costruzione del periodo con la subordinata temporale ......................................................... 282 SCHEDA 125 La proposizione causale ............................................................................................. 284 SCHEDA 126 La proposizione finale .................................................................................................. 286 INSERTO Scrittura L’uso della proposizione causale e finale ................................ 288 L’uso del congiuntivo nella subordinata causale • L’uso colloquiale di che, in quanto che, siccome che, per il fatto da • La costruzione del periodo con la
VII
INDICE subordinata causale implicita • L’uso del congiuntivo nella subordinata inale • La costruzione del periodo con la subordinata inale ....................... SCHEDA 127 Riepilogo. Le proposizioni subordinate ...................................................... SCHEDA 128 La proposizione condizionale e il periodo ipotetico ........................ La proposizione condizionale • Il periodo ipotetico ........................... INSERTO Scrittura L’uso della proposizione condizionale e del periodo ipotetico ................................................................................................. L’uso del congiuntivo (non del condizionale) nella subordinata condizionale • L’uso del congiuntivo e del condizionale (non dell’indicativo imperfetto) • L’uso del congiuntivo (non dell’indicativo) ............................... SCHEDA 129 La proposizione concessiva ..................................................................................... SCHEDA 130 La proposizione consecutiva, comparativa e modale ....................... La proposizione consecutiva • La proposizione comparativa • La proposizione modale .................................................................................................. SCHEDA 131 Le proposizioni avversativa, esclusiva ed eccettuativa .................. La proposizione avversativa • La proposizione esclusiva • La proposizione eccettuativa ....................................................................................... SCHEDA 132 La proposizione aggiuntiva e la proposizione limitativa .............. La proposizione aggiuntiva • La proposizione limitativa ...................... INSERTO Scrittura Concordanza dei modi e dei tempi nel periodo ............... SCHEDA 133 Riepilogo. Le proposizioni subordinate ......................................................
DOSSIER
SCRITTURA
............................................................................................................................................................
Come si progetta un testo scritto .......................................................................................................... Trovare le idee ........................................................................................................................................................ Leggere il titolo per far nascere le idee 312 • Tecniche per produrre idee 313 • Titoli particolari 313 Completezza e chiarezza ............................................................................................................................... La stesura 317 • Ho messo tutto? 317 • Mi sono spiegato? 318 Ordine delle informazioni e coerenza ............................................................................................... Il racconto 323 • La descrizione 324 • L’esposizione 324 • L’argomentazione 324 • Ho messo in ordine le informazioni? 325 Le parti del testo ................................................................................................................................................... Vari tipi di introduzione 329 • Vari tipi di conclusione 330 La coesione ........................................................................................................................................................... La ripetizione sì o no? 334 • I connettivi 336 • I connettivi che segnalano le parti del testo 336 • Le «dichiarazioni di percorso» 337 La proprietà lessicale ........................................................................................................................................ Usare il registro appropriato 344 La correttezza morfosintattica .................................................................................................................. Ho commesso errori di morfologia? 347 • Costruire le frasi in modo corretto 348 La correttezza nell’ortografia e nella punteggiatura .............................................................
INVALSI
VIII
PALESTRA
............................................................................................................................................................
Prova 1 Prova 2 Prova 3 Prova 4 Prova 5 Prova 6
............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................
288 290 292 292 294 294 296 298 298 300 300 302 302 304 306 309 310 312 317 323 329 334 344 347 354 357 358 360 362 365 367 370
PARTE 1 • Fonologia SCHEDA
1
ortografia: la consonante h e le consonanti doppie La consonante h La consonante h non si pronuncia, ma si deve scrivere: – nelle voci del verbo avere: ho, hai, ha, hanno; – nelle esclamazioni: oh, ah, ahi, ohi, ahimè...; – per distinguere i suoni che, chi, ghe, ghi, sche, schi dai suoni ce, ci, ge, gi, sce, sci: baci, bachi; – in alcune parole straniere o latine: hotel, homo sapiens. Le consonanti doppie Il raddoppiamento delle consonanti non segue regole precise, tuttavia possiamo tenere presenti alcune indicazioni generali. Non raddoppiano mai le consonanti: – b, seguita da -ile: nobile, sensibile; – g e z, seguite da -ione: ragione, stazione; – z seguita da -ia, -ie, -io: polizia, grazie, ozio.
Per una corretta scrittura
La regola del raddoppiamento sintattico
Va ricordata inoltre la regola del raddoppiamento sintattico: quando una parola che finisce per vocale si unisce con un’altra che inizia per consonante, la seconda raddoppia la consonante iniziale. P Questo avviene soprattutto con la congiunzione se e con i prefissi a, da, su, fra, sopra, contra, così, là, più...: da capo o daccapo, ma non dacapo. In alcuni casi esiste anche la forma senza raddoppiamento o quella con le due parole separate: sopra detto o sopraddetto, ma anche sopradetto.
1 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
Sottolinea la forma corretta.
È passato già un hanno / anno da quando è partito e non è ancora tornato ha / a casa. Quest’ hanno / anno nel parco comunale hanno / anno potato i tigli. Per alcuni giovani la violenza a / ha un notevole fascino di attrazione. Mi hanno / anno detto che domani ci sarà uno sciopero dei giornalisti perché il loro contratto è scaduto da un hanno / anno. Mio fratello è andato a scuola e non so quando tornerà ha / a casa. Questo film non mi piace e non è adatto hai / ai ragazzi: ha / a troppe scene violente. L’hanno / anno scorso i miei zii hanno / anno avuto un grave incidente. Ciascuno è responsabile delle sue azioni: non lo sai ho / o l’ha / ai dimenticato? I nostri insegnanti hanno / anno deciso di organizzare una visita hai / ai Piombi di Venezia per la fine dell’hanno / anno.
2
Completa le frasi inserendo o/ho in maniera corretta.
1. Non .......... ancora capito se preferisce l’inglese ........... la matematica.
2. Mi brucia la gola e .......... anche il naso chiuso: non so se .......... preso l’influenza .......... se si tratta solo di un forte raffreddore. 3. Si è fatto
2
ortografia tardi e .......... finito ancora il lavoro: non so se devo continuare .......... no. 4. pagine: vuoi controllarle ora .......... preferisci leggere tutto quando .......... finito?
3
......
scritto solo due
..........
tre
Completa le frasi inserendo hai/ai in maniera corretta.
1. Marco, .......... consegnato la lettera dell’amministratore .......... vicini di casa? 2. Gli anziani dicono spesso .......... giovani: «.......... nostri tempi non c’erano tante comodità!» 3. .......... risposto bene .......... due questionari, ma non .......... completato il disegno. 4. Devo portare i giornali .......... nonni, li .......... preparati?
4
Completa le frasi inserendo ha/a in maniera corretta.
1. Non .......... ancora capito che vogliamo solo aiutarlo. 2. Luisa .......... una voce così bassa che .......... volte quando parla non riusciamo .......... sentirla. 3. Carlo .......... prestato .......... Stefania il suo pullover .......... scacchi. 4. Luca .......... dimenticato di nuovo il tesserino dell’abbonamento e ora deve tornare .......... casa .......... piedi. 5. Il nonno .......... ottant’anni andava ancora .......... lavorare nell’orto.
5
Scrivi una frase per ciascuna delle seguenti parole.
a – ha – ah – o – ho – oh – ai – hai – ahi – anno – hanno
6
Sottolinea gli errori nell’uso dell’h e sul quaderno scrivi le forme corrette.
1. O che sollievo! O terminato di studiare e potrò andare a casa di Luisa. 2. A che meraviglia! Sono venuto a prenderti e o visto l’auto nuova. 3. Ai, mi ai fatto male! Non riesci a stare più attento? 4. O mangi questa minestra o salti questa finestra. O, che proverbio! 5. O, che bella notizia! O vinto alla lotteria! 6. O, che spettacolo! Il domatore a messo la testa nella bocca della tigre. 7. A, sei tu! Perché sei tornato a casa? Ai dimenticato le chiavi?
7
Riscrivi le seguenti parole in modo corretto. In caso di dubbio consulta il vocabolario.
1. accellerare ............................................................................ 2. anedottico ............................................................................ 3. aviare .......................................................................................
10. scorazzare ................................................................................... 11. aggitazione ................................................................................. 12. tribbunale ...................................................................................
4. biricchino ............................................................................. 5. collutazione ........................................................................ 6. colluttorio ............................................................................ 7. eccezzionale ........................................................................ 8. essicare ................................................................................... 9. esterefatto .............................................................................
13. aggire ............................................................................................. 14. rabia ................................................................................................ 15. legero ............................................................................................. 16. sabbato ......................................................................................... 17. fabrica ........................................................................................... 18. ciottola ..........................................................................................
8
Completa inserendo le consonanti semplici o doppie.
1. b o bb insosteni.........ile, sa.........ia, impermea.........ile, tre.........iatrice, dirigi.........ile, ra.........ioso, a.........ile,
leggi.........ile, ga.........iano. 2. g o gg sta.........ione, ra.........io, pri.........ione, sa.........ia, caccia.........ione, a.........uato, pomeri.........io, a.........itato, a.........iungere. 3. z o zz illumina.........ione, dispre.........o, promo.........ione, noti.........ia, carro.........a, se.........ione, giudi.........io, ra.........o, valuta.........ione.
3
PARTE 1 • fonologia SCHEDA
2
ortografia: i gruppi cu, qu e cqu e i gruppi ce – cie, ge – gie, sce – scie I gruppi cu, qu e cqu Cu, qu e cqu seguite da vocale hanno lo stesso suono, per questo è facile incorrere in errori ortografici. Ricorda che si usa: P cu quando sulla u cade l’accento tonico, come in cùi, circùito...; – nei nomi: scuola, cuore, cuoio, cuoco e i loro derivati; – negli aggettivi: innocuo, promiscuo, cospicuo, vacuo...; – nei verbi: scuotere, percuotere, riscuotere, evacuare, arcuare. P qu in tutti gli altri casi: Pasqua, questo, squadra. P cqu per segnalare il suono doppio: acqua, acquazzone, acquistare, nacque. Fanno eccezione solo due parole: soqquadro e taccuino. I gruppi ce - cie, ge - gie, sce - scie La maggior parte delle parole italiane che contengono i suoni ce, ge, sce si scrivono senza la i: cesta, frange, lasceremo. Fanno eccezione poche parole che si scrivono con: – cie: cielo, cieco, specie, superficie, società, socievole; sufficienza, insufficienza, deficiente, deficienza, coefficiente; pasticciere, arciere, artificiere, crociera...; – gie: igiene, igienico, effigie, formaggiera...; – scie: scienza, coscienza con i loro derivati (scientifico, scienziato, scientificamente, fantascienza, incosciente, coscienzioso...) e usciere. Ci sono poi le parole terminanti in -cia e -gia che al plurale conservano la i quando il gruppo -cia, -gia: – è preceduto da vocale: cam i -cia, cam i- cie; – ha la i accentata: farma-c ì a, farma-c ì e.
1
Inserisci la c o la q.
1. .........uoziente 2. .........uocere 3. s.........uotere 4. .........ùi 5. s.........uillare
2
11. a.........uila 12. s.........uadrare 13. anti.........uato 14. .........uestione 15. in.........uirente
16. eva.........uato 17. rin.........uorare 18. s.........uoiare 19. profi.........uo 20. e.........librio
21. e.........uo 22. .........uaranta 23. .........ui 24. rin.........uorato 25. se...........uenza
7. ta...........uino 8. a...........uolina 9. scia...........uio
10. so...........uadro 11. a...........uilone 12. perspi...........uo
13. a...........uito 14. a...........uietare 15. pas...........uale
Inserisci cq, cc, qq, c oppure q.
1. a...........uerello 2. anna...........uare 3. a...........uedotto
3
6. ar.........uato 7. fre.........uente 8. collo.........uio 9. s.........uallido 10. promis.........uità
4. a...........uisto 5. a...........uilotto 6. a...........uirente
Inserisci in modo opportuno il pronome relativo cui o l’avverbio di luogo qui.
1. Da .................. a là ci saranno cinquanta metri. 2. Il Senegal da .................. provengono alcuni miei amici è uno stato dell’Africa. 3. Non posso rivelarti ciò di .................. abbiamo parlato. 4. È inutile insistere: di .................. non si passa. 5. Abito .................. da alcuni anni. 6. Non sono informato, per .................. preferisco tacere.
4
ortografia 7. Alcune assi del ponte su .................. abbiamo camminato erano rotte. 8. Da .................. è partita la maratona. 9. Non conosco le persone da .................. sono stato aiutato. 10. L’edicola si trova .................. vicino.
4
Correggi gli errori nell’uso di ce-cie, ge-gie, sce-scie e poi riscrivi la parola esatta nello spazio a ine riga.
1. Oggi è molto in voga il mito dell’efficenza, soprattutto in ambito lavorativo. ……………….. 2. Spesso le lacune e le deficenze si possono recuperare a patto che ci si renda conto di averle. ………………..
3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
Le nozze sono state celebrate con magnificienza e alla presenza di molti invitati. ………… Con questo professore si deve sudare per arrivare alla sufficenza. ……………….. In tutta coscenza, posso dire di avere fatto il mio dovere. ……………….. La conoscenza delle lingue è oggi indispensabile sia per comunicare, sia per il lavoro e sia per il turismo. ……………….. I film di fantascenza non mi appassionano molto. ……………….. Sono ruzzolato perché la strada era una lastra gielata. ……………….. Mi ha aperto un uscere molto garbato e mi ha dato indicazioni precise. ……………….. Sul francobollo c’è l’effige del presidente della Repubblica. ………………..
5
Inserisci al posto dei puntini uno dei gruppi di lettere dati.
lu..............., ac...............cante, so...............tà, fa.............ndo, stupefa..............nte, insuffi.............nte, de..............nte, so..............vole, benefi.............nza. 2. ge-gie messag...............ro, formag...............ra, i...............nicamente, con...............lato, bu............., ...............ntile, fug...............vole, aller..............., ...............losia 3. sce-scie na..............rà, ............gliere, .............nziato, cono.............nte, fa............., inco.............nte, ...............nografo, sco...............so, u...............ri 1. ce-cie
6
Cancella la forma errata.
1. Oggi è una bella giornata e il cielo / celo è limpido. 2. Sono una persona schietta e non cielo / celo nulla. 3. I ciechi / cechi sono gli abitanti della Repubblica Ceca. 4. I libri per i ciechi / cechi sono scritti in braille. 5. Rispettando le norme igieniche / igeniche ci si mantiene in buona salute. 6. In vacanza ho fatto conoscienza / coscenza con un gruppo di ragazzi austriaci. 7. Una regolare revisione della caldaia mantiene efficiente / efficente l’impianto di riscaldamento e contribuisce alla tutela dell’ambiente naturale. 8. In questo secolo il progresso scentifico / scientifico ha modificato profondamente il modo di vivere nei paesi industrializzati. 9. Non lascieremo / lasceremo solo il nonno il giorno di Pasqua! 10. È stato proprio un comportamento da incosciente / incoscente il tuo!
7
Individua gli errori nell’uso delle doppie e di c-cq-q.
L’aqua è destinata a rivestire un’importanza sempre più rilevante nei raporti tra gli Stati, con il rischio di dare origine a violenti confliti. In alqune regioni del mondo, la scarsità di acqua potrebe diventare quello che la crisi dei prezi del petrolio è stata, negli anni settanta: una fonte importante di instabilità economica e politica. Quasi il 40% della popolazione mondiale dipende da sistemi fluvviali comuni a due o più paesi. L’India e il Bangladesh disputano sul Gange, il Messico e gli Stati Uniti sul Colorado, la Cecoslovachia e l’Ungheria sul Danubio. Una zona calda emergente è l’Asia centrale, dove 5 ex republiche sovietiche, da poco indipendenti, si dividono due fiumi già troppo sfruttati, l’Amu Darja e il Sjr Darja. È soprattutto nel Medio Oriente tuttavia che le disputte sull’aqua stanno modellando gli scenari politici e i futuri economici.
5
PARTE 1 • fonologia SCHEDA
3
ortografia: i gruppi gn - gni – ni e i gruppi li – lli – gli I gruppi gn – gni – ni I gruppi formati da gn (gna, gne, gno, gnu) non vogliono la i: spugna, ingegnere, pegno, ognuno. Fanno eccezione: – le parole con la i accentata: compagnìa; – le voci dei verbi che terminano in -gnare, -gnere con la desinenza -iamo, -iate: spegniamo, che voi bagniate. Bisogna inoltre fare attenzione a non confondere il suono gn con quello dei gruppi formati da ni (nia, nie, nio, niu): emicrania, niente, genio, coniuge. I gruppi li – lli – gli Si usa il gruppo li: – all’inizio di parola (tranne glielo, gliela...): liana, lievito; – se l’accento cade sulla i: cigolìo, regalìa; – nei nomi propri di persona (tranne Guglielmo, Gigliola): Attilio, Emilia; – in alcune parole che hanno conservato l’antica grafia latina come: cavaliere, concilio, esilio, olio, milione, miliardo, umiliare, balia, palio...; – quando c’è il suono doppio: allievo, follia. In tutti gli altri casi si scrive gli, anche prima della e: figlia, giglio, pagliuzza, tagliere.
1
Inserisci il gruppo gn o gni.
1. a.............ello 2. accompa.............are 3. spu.............oso 4. inge.............eria 5. comi.............olo 6. conse.............amo 7. guada.............are 8. vergo.............amoci 9. vergo.............a 10. campa.............a 11. inse.............amo 12. menzo.............a
2
Inserisci il gruppo ni o gn.
1. ba.............ato 2. calun.............ato 3. scruti.............o 4. se.............ato 5. co.............ugazione 6. impe.............o 7. matrimo.............o
6
13. compa.............a 14. compa.............a 15. so.............amo 16. casta.............e 17. vergo.............oso 18. ca.............esco 19. scampa.............ata 20. le.............oso 21. i.............orante 22. spe.............amo 23. conse.............eremo 24. inse.............erai
8. soste.............o 9. infortu.............o 10. co.............uge 11. campa.............olo 12. ragio.............ere 13. monta.............e 14. mi.............atura
ortografia 15. colo.............a 16. giu.............o 17. conge.............o 18. patrimo.............o 19. cra.............o
3
Inserisci i gruppi li, gli o lli.
1. fo...........o 2. mi...........ardo 3. pasti...........e 4. dormi...........one 5. pa...........a 6. mo...........e 7. ta...........ere 8. ma...........etta 9. botti...........a 10. cava...........ere 11. orgo...........oso 12. bosca...........a 13............eto 14. sta...........ere 15. consi...........era 16. idi...........o
4
20. plenilu.............o 21. conse.............e 22. .............ente 23. co.............ato 24. co.............are
17. batta...........e 18. petro...........o 19. esi...........are 20. vo...........era 21. esi...........o 22. cappe...........era 23. coni...........etto 24. a...........evo 25. o...........o 26. ma...........a 27. sco...........era 28. consi...........o 29. bi...........ardo 30. fo...........etto 31. so...........evo 32. a...........o
Completa inserendo le lettere mancanti, quando sono necessarie.
1. Mi ............a detto che ............a sentito un dolore intollera............ile ............ando gli è entrata una s..........eggia
in .......... oc..........io durante l’esecu..........ne di un lavoretto di fale...........ameria. 2. Nel conve..........o di architettura e inge..........eria il ministro si è impe.........ato a realizzare in te..........i
brevi la costru.........ne di ........... importante opera pu.......lica in Sici.......a: l’a.........edotto che convo..........erà le acque del Belice.
7
PARTE 1 • fonologia SCHEDA
4
1
Riepilogo. ortografia
Completa le frasi usando in modo opportuno le parole date.
1. hanno - anno a. Investire in azioni l’........................... passato è risultato conveniente. b. Fatto il compito, l’........................... passato ai compagni. 2. ha - a a. Ricopre una carica importante, ma non ........................... potere politico. b. Molti turisti sono rimasti un’ora ........................... guardare i delfini. 3. hai - ai a. Pensa ........................... fatti tuoi e non intrometterti negli affari degli altri! b. Io ho finito gli esercizi di matematica, quanti ne ........................... fatti tu? 4. ghiaccio - giaccio a. Neve, ..........................., vento: che giornata terribile! b. Quando mi risveglio da un incubo ........................... immobile per calmarmi. 5. schema - scema a. La pioggia ..........................., tra poco potremo riprendere il cammino. b. Ecco la dichiarazione di conformità e lo ....................... dell’impianto elettrico. 6. ricchi - ricci a. I trucioli sono detti anche ........................... di legno. b. I legumi sono alimenti ........................... di proteine vegetali. 7. che - ce a. Il suo viso era così bello ........................... ne conservo ancora il ricordo. b. Solo dopo molto tempo ........................... ne siamo ricordati. 8. chi - ci a. Perché ........................... avete fatto preoccupare tanto? b. Vorremmo sapere ........................... avete fatto intervenire in vostro aiuto. 9. pesche - pesce a. Prendete ........................... dalla pelle liscia per la macedonia. b. Chimera: ........................... dalla pelle liscia, nuda e di consistenza molle. 10. foche - foce a. Alcuni fiumi si gettano nel mare con la .......................... a delta, altri a estuario. b. Nel Mediterraneo vivono alcune ........................... monache. 2
Completa le frasi usando in modo opportuno le parole date.
1. feste - veste a. Il sindaco parteciperà alla manifestazione in ........................... ufficiale. b. I giorni da Natale a capodanno sono le ........................... per antonomasia. 2. fino - vino a. Rimarremo in classe ........................... al suono della campanella. b. È finito il ........................... al tavolo numero quattro.
8
ortografia 3. bollo - pollo a. Consigliano il brodo di ........................... per il raffreddore. b. Entro la fine del mese va pagato il ........................... dell’auto. 4. rompo - rombo a. Il ........................... è un pesce marino simile alla sogliola. b. Stai tranquillo: se la ..........................., te la pago. 5. quando - quanto a. Si conosceranno i dettagli ........................... arriverà il rapporto. b. Ha fatto ........................... poteva, ma non ha risolto il problema. 6. guanti - quanti a. Qualcuno sa ........................... giorni durerà il corso? b. È una sostanza nociva: usate i ........................... di gomma. 7. tono - tonno a. I banchi di .......................... entrano nel mar Mediterraneo per la riproduzione. b. Da qualche giorno mi sento giù di ...........................: che sia la primavera? 8. ceno - cenno a. Il sabato ........................... volentieri con gli amici in pizzeria. b. Al mio ..........................., alzatevi e uscite senza disturbare troppo. 9. caro - carro a. Quando un’auto si rompe, interviene il ........................... attrezzi. b. Senza il suo aiuto, ........................... mio, non saresti riuscito! 10. rena - renna a. La sabbia, detta anche .........................., proviene dalla demolizione delle rocce. b. Il tuo giubbetto di ........................... nuovo è veramente bello. 3
Sottolinea le parole che contengono errori di ortograia e scrivi la forma corretta nella tabella delle principali dificoltà ortograiche.
Al matino cuando ci sveglammo havevamo tuttedue li occi gonfi ed erano già le undici. Eravammo sbalorditi: disolito ci sveliavamo alle sete. Senbrava inpossibile. Si capiva ce dovevamo essere davero di strutti. Restai per un po’ inbanbolata come se fossi stata abandonata lì da cualcosa. Il tenpo era belo così riscaldai l’aqua nella veccia vasca della casa e feci il bagnio nella lucie del giorno. uso dell’h le doppie cu - qu - cqu ce / cie - ge / gie - sce / scie gn - gni - ni li - lli - gli altro
9
PARTE 1 • fonologia SCHEDA
5
le sillabe Una parola può essere formata da una o più sillabe. La sillaba è un gruppo di suoni che si pronuncia con un’unica emissione di voce. A seconda del numero di sillabe che la compongono, una parola può essere: – monosillaba (una sillaba): no, si, mai; – bisillaba (due sillabe): pa-ne, ven-to, tre-no; – trisillaba (tre sillabe): ron-di-ne, pro-fu-mo, o-stag-gio; – polisillaba (più sillabe): mia-go-la-re, te-le-vi-so-re, pe-ri-co-lo-sa-men-te. In una sillaba c’è sempre una vocale. Due o più vocali possono essere pronunciate con un’unica emissione di voce e far parte della stessa sillaba (dittongo o trittongo) oppure le vocali possono essere pronunciate separatamente e far parte di due sillabe diverse (iato).
Dittongo Si ha un dittongo quando si incontrano: – una vocale forte (a, e, o) e una debole (i, u): buo-no, pia-no, pie-de; – due vocali deboli, di cui una accentata: fiù-to, guì-da. Trittongo Si ha un trittongo quando: – le vocali deboli (i, u) si uniscono a un’altra vocale: suoi, guai. Iato Si ha uno iato quando si incontrano: – due vocali forti: pa-e-se, bo-a-to; – una vocale forte e una debole accentata: spì-a, pa-ù-ra. La divisione in sillabe La divisione in sillabe serve nella scrittura quando si deve spezzare una parola e andare a capo correttamente. Per evitare errori occorre ricordare che: – una vocale iniziale di parola, seguita da una consonante semplice, forma una sillaba da sola: a-mi-co, i-so-la; – una consonante semplice forma la sillaba con la vocale che la segue: ca-sa, tavo-lo; – le consonanti doppie si dividono a metà: pal-la, ros-so. I gruppi di due o tre consonanti diverse tra loro si comportano in due modi: – tutto il gruppo si unisce alla vocale che segue: ca-tra-me, co-strut-to-re, ri-ghe; – il gruppo si spezza e la prima consonante si lega alla vocale della sillaba che la precede, l’altra o le altre alla vocale della sillaba che segue: ac-qua, com-plemen-to, in-col-to. Il primo caso si verifica quando il gruppo di consonanti si può trovare anche all’inizio di parola: tr- (tragedia, tromba), str- (strada, stretto), gh- (ghiro, ghetto)... Il secondo caso si verifica quando il gruppo di consonanti non si può trovare all’inizio di parola: non esistono parole che cominciano per cq-, mpl-, ncr-. I gruppi di due o tre vocali si comportano così: – le vocali di un dittongo o di un trittongo non si dividono: fiù-to, suoi; – le vocali che formano uno iato si dividono: su-o, le-o-ne. Tuttavia, poiché le combinazioni di vocali sono molto varie e non è facile distinguere un dittongo da uno iato, è preferibile non dividere questi gruppi di vocali e non andare mai a capo con una vocale. 10
Sillabe
1
Completa la tabella delle parole che contengono un dittongo, inserendo nello spazio opportuno le parole date. Osserva l’esempio.
familiare, cauto, dizionario, piede, mai, fiume, piume, piano, duello, uomo, scudiero, piolo, autista, euro, dieci, fui, ruota, viene, riflessione, auguri, lieto, suino, guadagno, dei, spazio, guerra, neurologo, buono, sei, cuore, guelfo, auto, chiudi, guida, stazione, guizzo, piove, ieri, lui, autore, muovere, fuori, guado, suono, tuono ià / ài iè / éi iò / òi iù / ùi / ìu / uì uà / àu ué / éu uò / òu
2
..
familiare ............................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................
Completa la tabella delle parole che contengono un trittongo, inserendo nello spazio opportuno le parole date.
rimediai, guai, tuoi, miei, aiuola, cambiai, mariuolo, suoi, soffia, continuiamo, paiuolo iài / ièi uài / uòi / uia iuò
3
................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................
Completa la tabella delle parole che contengono uno iato, inserendo nello spazio opportuno le parole date.
cacao, tuo, maestro, zìa, zio, zie, zii, koala, agenzia, sua, poema, teorema, reato, cortesia, ateo, aorta, sia, tue, pazzia ae / ea oe / eo ao / oa ìa / ìo / ìe ùo / ùa / ùe
4
................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................
Dividi in sillabe le parole.
1. anima, abito, elica, inutile, oracolo, oliva, udito 2. natura, laterale, domani, vino, fusibili, pila, dinamo 3. palla, accusa, orecchio, ubbidire, pannello, casacca, accesso 4. stranamente, lavatrice, ostacolo, estremità, vista, castello, stufa 5. salto, ordine, ombra, ultimo, universale, contatore, concorso
5
Dividi in sillabe le parole.
umido, albero, sapore, villano, somma, retta, discorso, estate, lamento, antico, isola, udibile, casella, sillaba, saturo, freddo, burrone, impari, stagno, uva, unisono, litigare, compatto, lessate, moscato, importanza
11
PARTE 1 • fonologia SCHEDA
6
l’accento Quando pronunciamo una parola l’accento cade su una sillaba, cioè la voce vi si posa con maggior risalto. Quasi tutte le parole hanno l’accento, detto accento tonico, che di solito non viene indicato da alcun segno speciale. Le parole si distinguono in base alla posizione dell’accento indipendentemente dalla loro lunghezza. Se l’accento cade: – sull’ultima sillaba la parola è tronca: città, però, lassù, partirò, ritornerò; – sulla penultima la parola è piana: mònte, bàrca, cattìvo, salùto, camminàre; – sulla terzultima la parola è sdrucciola: vìgile, àttimo, tàvolo, ùtile, inùtile; – sulla quartultima la parola è bisdrucciola: andàndosene, còllocano, dìtemelo. È utile sapere dove cade l’accento tonico di una parola quando si deve formare il plurale di alcuni nomi e aggettivi. Alcune parole, dette omografe, si scrivono allo stesso modo ma hanno significato e pronuncia diversi: – se l’accento cade sull’una o sull’altra sillaba: capitàno (nome) - càpitano (verbo); – se il suono delle vocali e, o è chiuso o aperto.
L’accento acuto e l’accento grave Questa differenza di pronuncia è segnalata dall’accento acuto ´ per i suoni chiusi, oppure grave ` per i suoni aperti. Il vocabolario la registra: pésca (prendere pesci) - pèsca (il frutto); bótte (recipiente) - bòtte (percosse). Sono invece privi di accento, e per questo sono detti atoni, alcuni monosillabi che vengono pronunciati appoggiando la voce alla parola che li segue o alla quale vengono aggiunti come mi, ti, lo, la, gli, le, ci, vi, li, le: Mi ha scritto. Fagli un saluto.
1
In ciascuna coppia di parole sottolinea quella accentata in modo corretto.
castàgna / càstagna scàrponi / scarpòni famìglia / famiglìa Ettòre / Èttore
2
scaffàle / scàffale ràgazzo / ragàzzo calcòlatrice / calcolatrìce nostàlgia / nostalgìa
Segna l’accento tonico sulle parole e accanto a ciascun gruppo indica se sono parole tronche, piane, sdrucciole o bisdrucciole.
.................................................................. .................................................................. .................................................................. ..................................................................
3
agile, spazzola, rapido, fabbrica, manico, condomino, discolo, splendido neve, pesante, grandezza, balcone, bassopiano, strattone, catamarano portamelo, abitano, andandosene, liberatene, considerano, educano citta, felicita, perche, canto, fuggi, lassu, verita, sommita, pero, orsu
Completa le frasi usando in modo opportuno le parole date con il loro accento.
1. àncora - ancòra
12
terrèmoto / terremòto àttore / attòre tavòlo / tàvolo cantautòre / càntautore
a. La nave non è ......................................... arrivata nel porto. b. La nave passeggeri ha gettato l’......................................... nel porto.
accento 2. pèrdono - perdòno 3. ìmpari - impàri 4. vìola - viòla 5. sùbito - subìto
4
a. Con il loro metodo di studio ......................................... troppo tempo. b. È sempre molto difficile chiedere .......................................... a. Ma quando ......................................... a non comportarti come uno scimmione! b. È sempre una lotta ......................................... avere a che fare con questi ragazzi! a. Quest’aggressione ......................................... il trattato di pace firmato tre giorni fa. b. Aveva il viso livido e le labbra ......................................... per il freddo. a. Ho capito ......................................... che aveva bisogno di riscaldarsi. b. Hanno ......................................... per tanti anni, ma ora si sono ribellati.
Usando il dizionario, segna l’accento tonico sulle parole.
alacre, alice, amaca, appendice, autodromo, baule, bocciodromo, concavo, cosmopolita, deviare, duttile, edile, elettrodo, fortuito, giacere, gomena, gratuito, guaina, ilare, incavo, infido, leccornia, microbo, mollica, persuadere, prelevo, regime, rubrica, salubre, termiti, zaffiro
5
Usando il dizionario, stabilisci il signiicato delle parole date in cui la e e la o si pronunciano chiuse o aperte. Poi inserisci nelle frasi la parola richiesta dal contesto.
1. affétto - affètto 2. légge - lègge 3. vénti - vènti 4. cólto - còlto 5. vólgo - vòlgo 6. scórse - scòrse
6
a. Ho sempre paura di tagliarmi quando ................................... il salame. b. Li ricordo tutti con grande ..................................... a. Tutti sono uguali davanti alla .......................................... b. Quando ................................... deve mettere gli occhiali. a. Soffiavano ................................... gelidi a 40 km all’ora. b. Ho messo l’annuncio sul giornale e mi hanno telefonato ..................... persone. a. Non ha ................................... il significato di quella battuta e non ha riso. b. È un tipo intelligente, spiritoso e anche molto ..................................... a. Alla fine ................................... gli occhi verso l’ingresso e lo vedo arrivare. b. D’un ................................... disperso che nome non ha. a. Afferrò il giornale e ................................... in fretta le pagine cercando la notizia. b. Sentì un rombo e ................................... nel cielo l’elicottero che si avvicinava.
Completa con la parola richiesta dal contesto, scegliendola tra quelle date.
1. volo - volò 2. onesta - onestà 3. teme - temé 4. pesco - pescò 5. foro - forò 6. para - parà 7. forni - fornì
a. Non è facile vedere in primavera un ........................ di rondini. b. L’aquilone ........................ alto nel cielo sfuggendo di mano ai ragazzi. a. È stata apprezzata la sua ........................ nel non prendersi i meriti altrui. b. Voglio essere ........................ con te e non mentirti. a. Il poveretto ........................ di essere deriso. b. È ansioso e ........................ sempre che qualcuno si faccia male. a. Vado al fiume e, se ........................ qualcosa, stasera mangiamo pesce fresco. b. Volle vedere se aveva fortuna e ........................ una busta a caso. a. Prese il trapano e ....................... le mattonelle per appendere la mensola. b. L’acqua continuava a filtrare e il ........................ si allargava sempre. a. Oggi è in forma e ........................ tutti i calci di rigore. b. È un ........................ e ha già fatto tre lanci con il paracadute. a. Lavorare ai ........................ è dannoso per chi ha dei problemi di circolazione. b. Riuscì a convincere i giudici perché ........................ tutte le prove.
13
PARTE 1 • fonologia SCHEDA
7
l’uso dell’accento P L’accento è obbligatorio: – sulle parole tronche non monosillabe come virtù, però, chissà, caffè, cioè; – sui monosillabi ciò, già, giù, più, può; – sui seguenti monosillabi che, se non accentati, hanno significato diverso: è (verbo) e (congiunzione) dà (verbo) da (preposizione) dì (nome: giorno) di (preposizione) sé (pronome) se (congiunzione) sì (avverbio) si (pronome) là (avverbio) la (articolo e pronome) lì (avverbio) li (pronome) né (congiunzione) ne (pronome) ché (congiunzione: perché) che (pronome e congiunzione) tè (nome di bevanda) te (pronome) – sui composti di tre, re, blu, su (trentatré, viceré, gialloblù, lassù...); – sui composti di che (perché, benché, giacché, affinché...).
L’accento non si deve usare: – sui monosillabi con una sola vocale tranne che per i casi elencati sopra: me, te, fa, va, fu, so, sto, re, no, ma, su; – su qui e qua; – sulle note musicali: do, re, mi, fa, sol, la, si. P
P L’accento si può usare: – per indicare la pronuncia delle parole omografe (ovvero che sono scritte in modo identico, ma hanno diverso significato): prìncipi / princìpi.
Per non commettere errori Parole con accento dubbio Alcune parole suscitano dubbi sulla posizione dell’accento perché vengono pronunciate in due modi, uno corretto e uno errato. P L’accento tonico cade sulla penultima sillaba in: abbaìno, adùlo, amàca, appendìce, baùle, bocciòlo, cadùco, carìsma, codardìa, cosmopolìta, cucùlo, dissuadére, edìle, Friùli, gratùito, guaìna, infìdo, leccornìa, mollìca, persuadére, picciòlo, pudìco, rubrìca, salùbre, zaffìro. P Cade sulla terzultima sillaba in: àbrogo, èureka, ìlare, medìceo, mulìebre, tèrmite, transìgere, ùpupa. Per evitare errori, basta consultare il dizionario che su ciascuna parola segna anche l’accento. Quando scriviamo con il computer vediamo che sulla tastiera la lettera e accentata ha due forme è (per il suono aperto) ed é (per il suono chiuso), mentre le altre vocali hanno solo l’accento grave. Per evitare errori bisogna ricordare che: P la e ha l’accento grave in è (verbo) e cioè, nei nomi tronchi di origine straniera come caffè, tè...; P la e ha l’accento acuto in sé (pronome), né (congiunzione); nei composti di che (perché, poiché, benché, affinché, nonché, purché...), di tre (ventitré, centotré...) e di re (viceré); nelle forme batté, poté, ripeté... del passato remoto dei verbi battere, potere, ripetere...
14
accento
1
Metti l’accento sulle parole in corsivo, quando è necessario.
1. Ho saputo che sei arrivato. - Copriti che fa freddo. 2. Tornerà da voi. - Non mi da alcuna soddisfazione. 3. Non guido volentieri di sera. - Il buon di si vede dal mattino. 4. Luca e entrato e uscito subito. 5. È già stata ordinata la torta: occorre che qualcuno vada la e la ritiri. 6. Guarda quei rami: qualcuno li ha tagliati per passare di li. 7. Non ne ha voluto parlare ne ha voluto che ne parlassimo noi. 8. Se ci avesse ascoltato avrebbe portato con se abiti più adatti a quel clima. 9. Non ha capito che quel giorno ha detto si e si è impegnato con un contratto ufficiale. 10. Se gradisci un te, te lo posso
preparare.
2
Sottolinea le parole scritte erroneamente con l’accento.
già, rè, fà, fù, mè, sò, dò, mì, giù, nò, quì, trè, ventitrè, sù, quassù, blù, orsù, rossoblù, stà, quà
3
Sottolinea le forme errate e riscrivile in modo corretto.
1. Quanto vorrei non aver detto si! ..................................... 2. Fino a poco tempo fà i panni si lavavano al lavatoio pubblico. ..................................... 3. È arrivata la mercé che avete ordinato. ..................................... 4. L’onesta è la virtù che stà alla base della convivenza civile. ..................................... - ..................................... 5. Chissà se sara vero o nò? Nessuno lo sà ancora. ..................................... - ..................................... - ..................................... 6. Preferisco quello blù, perche di altri colori né ho gia trè. ..................................... - ..................................... -
- ..................................... 7. Non verro piu con tè; preferisco stare con lui perché mi da sempre retta. ..................................... ..................................... - ..................................... - ..................................... 8. Mi ha detto ché avrebbe cercato di essere quì al piu presto, ma non si e visto. ..................................... ..................................... - ..................................... - ..................................... 9. Si da molto da fare nel volontariato e fà parte di un gruppo musicale. ..................................... - ..................................... 10. Buon di! Dimmi qualcosa di carino stamani! ..................................... - ..................................... .....................................
4
Segna l’accento acuto o grave sulle parole che si devono scrivere obbligatoriamente con l’accento.
perche, caffe, e (verbo essere), cioe, pure (passato di patate), teme (passato remoto del verbo temere), benche, ne (congiunzione), merce (aiuto, grazia), ohime, affinche, trentatre
5
Cancella la forma errata.
1. In centro l’aria è / e inquinata è / e il traffico è / e caotico. 2. Coltivare gli alberi da / dà frutta da / dà tanta soddisfazione. 3. Dimmi di si / sì e la questione si / sì risolve in un attimo. 4. La cosa in se / sé non avrebbe molta importanza se / sé non avesse arrecato danno. 5. Non lo voglio: non ne / né ho bisogno ne / né saprei dove metterlo. 6. Tre anni fa il pesco fiori / fiorì in anticipo, ma la grandine rovinò tutti i fiori / fiorì. 7. Quando nel bosco risuonarono gli spari / sparì, tutta la selvaggina spari / sparì. 8. Nessuno li / lì ha visti passare di li / lì. 9. Non la / là trovo; eppure sono sicuro d’averla messa la / là accanto a quei libri. 10. Un di / dì, s’io non andrò sempre fuggendo di / dì gente in gente...
15
PARTE 1 • fonologia SCHEDA
8
l’elisione Quando l’incontro di due parole determina un cattivo suono, la prima di esse perde la vocale o la sillaba finale dando luogo così o all’elisione o al troncamento. Si fa l’elisione quando si toglie la vocale finale di una parola davanti a un’altra che comincia per vocale e la si sostituisce con l’apostrofo: l’aquila.
Quando si fa l’elisione Innanzitutto si può fare l’elisione solo quando la prima parola termina per vocale non accentata e la seconda parola inizia per vocale; ma non si può fare se la seconda parola inizia per vocale i semiconsonantica, cioè seguita da un’altra vocale: l’istrice ma non l’iato. P Si devono elidere sempre e di conseguenza devono avere l’apostrofo: – gli articoli lo, la e le preposizioni articolate formate da essi: l’uomo, dell’uomo; – l’articolo una davanti a parole che cominciano con vocale tonica: un’èlica, un’òmbra; – l’avverbio di luogo ci davanti a: è, ero, eri, era...: C’eravamo anche noi. entra, entrava... nel significato di «avere attinenza»: Questo non c’entra. – la preposizione di in alcune espressioni come d’amore, d’accordo, d’oro, d’argento, d’estate, d’inverno, d’Italia, d’epoca, d’astuzia, pelle d’oca. P Non si elidono mai: – le, articolo e pronome (ma anche alle, delle e dalle): le amiche, le ho parlato; – gli, articolo e pronome (ma anche degli, agli e dagli), davanti a parole che non cominciano per i: gli amici; – il pronome li: li invidiai; – la particella ci davanti a parole che cominciano per a, o, u: ci andai. – la preposizione da: da oggi, da amici. Fanno eccezione alcune espressioni come d’altronde, d’altra parte, d’ora in poi, d’ora in avanti, fin d’allora... Negli altri casi l’elisione è facoltativa: un’amica e una amica, gl’Inglesi e gli Inglesi.
1
Sottolinea le parole che, incontrandosi, determinano un suono sgradevole.
1. lo orso bruno
2. lo uomo prudente 3. una attesa snervante 4. andrà allo asilo 5. il risultato della operazione 6. attenzione nella uscita 7. la statua di santo Onofrio 8. la festa di santa Agata 9. ti auguro buono onomastico 10. il professore Bianchi 11. il signore preside 12. piazza santo Marco 13. sulla mensola ci è una chiave 14. ci erano tre ragazzi 15. è proprio un bello affresco 16. che bello ragazzo 17. lavora nella industria della carta 18. quella avventura terribile 19. buono pomeriggio a tutti 20. dammi quello libro.
2
Scrivi la forma intera della parola che ha subito l’elisione.
1. l’ostacolo ......................................... 2. l’argilla ............................................. 3. l’auto .................................................. 4. un’eclissi ......................................... 5. un’ora ................................................
16
6. c’erano
................................................
11. bell’idea ......................................................
7. se n’andò ............................................ 8. s’alzò ..................................................... 9. l’ho amata ......................................... 10. l’ho amato .........................................
12. quell’insetto ............................................ 13. quest’esempio ......................................... 14. d’insalata ................................................... 15. d’autunno .................................................
Elisione
3
Effettua l’elisione nei casi in cui è richiesta oppure è possibile.
1. dello uomo ........................................................................... 2. una amica .............................................................................. 3. questo angolo ..................................................................... 4. ci amiamo ............................................................................. 5. ci entrava ............................................................................... 6. ci odiava .................................................................................
4
7. le invidio ............................................................................................ 8. la invidio ............................................................................................ 9. sulle Alpi ........................................................................................... 10. gli atleti ............................................................................................... 11. gli Italiani .......................................................................................... 12. di estate ..............................................................................................
Cancella la forma errata.
1. Gridammo, ma nessuno ci udì / c’udì. 2. Abbatteranno gl’edifici / gli edifici costruiti abusivamente. 3. Appena lo vedemmo, gli andammo / gl’andammo incontro. 4. Non prendertela con lei, perché lei non ci entra / c’entra. 5. Abbiamo preparato le frittelle ma le abbiamo / l’abbiamo dimenticate a casa. 6. Avevano perso l’ultimo treno, perciò l’invitai / li invitai a casa mia. 7. Non ci è / c’è nessuno? 8. Gli
indicai / gl’indicai l’uscita, ma non gli aprii / gl’aprii la porta.
5
Scrivi una frase per ciascuna delle parole dell’elenco.
lode ....................................................................................................................................................................................................................................... l’ode ...................................................................................................................................................................................................................................... lotto ...................................................................................................................................................................................................................................... l’otto ..................................................................................................................................................................................................................................... lira .......................................................................................................................................................................................................................................... l’ira ......................................................................................................................................................................................................................................... centra ................................................................................................................................................................................................................................... c’entra .................................................................................................................................................................................................................................. sera ........................................................................................................................................................................................................................................ s’era ....................................................................................................................................................................................................................................... letto ....................................................................................................................................................................................................................................... l’etto ...................................................................................................................................................................................................................................... lago ........................................................................................................................................................................................................................................ l’ago .......................................................................................................................................................................................................................................
17
PARTE 1 • fonologia SCHEDA
9
il troncamento Si fa il troncamento quando si toglie la vocale o la sillaba finale di una parola e non si mette l’apostrofo: signor Luigi. Ci sono parole che terminano per consonante, ma non hanno subito il troncamento. Si tratta dei nomi di origine straniera (bar, film, goal...) e delle preposizioni articolate formate con l’articolo il (del, al, dal, nel, sul).
Quando si fa il troncamento Si può fare il troncamento quando la prima parola non è accentata, è al singolare e, dopo aver subito il troncamento, termina con l, r, n (e raramente m). In genere si ha troncamento con le parole: – uno e composti (alcuno, ciascuno, ...) ma non davanti a parole che iniziano per s impura, z, gn, x: nessun dorma, ma nessuno scrittore; – signore seguito da nomi propri o titoli: signor Speroni, signor preside; – professore, dottore, ingegnere... seguiti da nomi propri: professor Chiari; – suora e frate seguiti da nomi propri: suor Teresa, fra Martino; – quale seguito da parole che cominciano con la vocale e, soprattutto le voci del verbo essere: Qual è. Il troncamento è frequente anche con altre parole, in particolare in testi poetici: vuol, dir, far, stan, van, mal, cuor, fin, suol... In alcune parole, che dopo avere subìto il troncamento finiscono per vocale, è necessario l’apostrofo e il troncamento avviene indipendentemente dall’incontro con un’altra parola: Ti stanno aspettando, va’. I casi più comuni sono: – gli imperativi dei verbi dire, dare, fare, stare, andare: di’, da’, fa’, sta’, va’; – le parole poco, modo nelle espressioni un po’ di..., a mo’ di... La d eufonica Un fenomeno contrario all’elisione e al troncamento è la d eufonica, cioè l’inserimento della lettera d nell’incontro tra due vocali uguali per evitare un «cattivo» suono. La congiunzione e può diventare ed davanti a una parola che comincia con la vocale e. Lo stesso vale per la preposizione a e per la congiunzione o che diventano ad, od quando precedono una parola che inizia per a oppure per o: Mio padre ha molti impegni ed esce spesso la sera dopo cena e al sabato mattina.
Per non commettere errori Dubbi nell’uso dell’apostrofo Si commettono numerosi errori di ortografia nell’uso dell’apostrofo. P
18
Innanzitutto facciamo attenzione alle parole che hanno sia l’elisione sia il troncamento: uno, ciascuno, nessuno, buono... In questi casi bisogna ricordare che non si deve mettere l’apostrofo quando queste parole possono avere la forma tronca anche davanti a parole dello stesso genere inizianti per consonante. Così si scriverà un arancio (perché si scrive anche un muro), ma si scriverà un’arancia (perché non si scrive un’donna). Come mostrano gli esempi, con i nomi di genere maschile si ha il troncamento, con i nomi di genere femminile si ha l’elisione.
Troncamento P
Hanno, invece, il troncamento anche al femminile, quindi non hanno mai l’apostrofo, le parole tale, quale, suora: qual incanto, qual idea, suor Angela.
P
Un altro errore consiste nell’usare l’accento nelle parole che devono avere l’apostrofo per segnalare il troncamento. È errato scrivere pò, mò, dì, dà, fà, stà, và. Le forme corrette sono po’, mo’, di’, da’, fa’, sta’, va’.
Inoltre occorre ricordare che: P
si scrivono con l’apostrofo d’accordo, d’altronde, l’altr’anno, quant’altro, senz’altro, tutt’altro, tutt’e due, tutt’oggi, tutt’uno;
P
si scrivono attaccate dovunque, finora, davanti.
Qualche incertezza può sorgere nel dividere in fin di riga una parola che ha l’apostrofo. In questi casi si usano tre modalità: P
scrivere la parola intera e andare a capo con la seconda: nello / uovo;
P
spezzare la prima parola: nel- / l’uovo;
P
lasciare l’apostrofo in fin di riga: nell’ / uovo.
Quest’ultima è la forma che si sta diffondendo.
1
Stabilisci quale vocale o sillaba ha subito il troncamento.
1. signor Vespa 2. professor Guidi 3. qual azione 4. nasceran qui
2
5. mar Baltico 6. amor mio 7. ben fatto 8. andiam via
13. bel tempo 14. gran coraggio 15. far presto 16. tornar tardi
Effettua il troncamento quando è possibile.
1. buono gusto ........................................................................ 2. buoni gusti ........................................................................... 3. signore Scotti ...................................................................... 4. signori Scotti ....................................................................... 5. mare Egeo .............................................................................
3
9. ancor oggi 10. tal offesa 11. ventun anni 12. gentil sesso
6. mari agitati ....................................................................................... 7. un signore milanese ................................................................... 8. signore ministro ........................................................................... 9. ciascuno strumento ................................................................... 10. ciascuno amico .............................................................................
Trascrivi nello spazio opportuno le parole che hanno subito l’elisione e quelle che hanno subito il troncamento.
1. Il paese del Sol Levante è il Giappone. 2. Quel giorno sulla spiaggia del mar Tirreno vidi un’alga di un color rosso scuro. 3. «Qual buon vento ti porta? » chiese l’oste al viaggiator. 4. Sul far della sera l’orchestra suonava nel bar del molo. 5. Che bel cappello, c’è nel negozio all’angolo vicino a Castel Sant’Angelo! 6. Se l’impianto elettrico è ben fatto, non ci sarà nessun rischio.
Elisione
.......................................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................................
Troncamento
.......................................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................................
19
PARTE 1 • fonologia SCHEDA
10
la punteggiatura La punteggiatura serve a segnalare nello scritto le pause e l’intonazione del parlato.
I segni di punteggiatura I segni di punteggiatura sono: – la virgola, che indica una pausa breve tra parole e frasi; – il punto e virgola, che indica una pausa più lunga della semplice virgola, ma più corta del punto; – i due punti, che indicano una pausa breve, introducono un elenco, una spiegazione, il discorso diretto; – il punto, che chiude una frase di senso compiuto; – il punto esclamativo e il punto interrogativo, che chiudono una frase esclamativa o interrogativa e indicano l’intonazione con cui va letta la frase; – i punti di sospensione, che sono tre punti con i quali si segnala che la frase rimane interrotta; – le virgolette, che segnalano l’inizio e la fine del discorso diretto; – le parentesi, che indicano un inciso e racchiudono spiegazioni o commenti. Il punto fermo si usa anche nelle abbreviazioni, come in es. (esempio), ecc. e etc. (eccetera), prof. (professore), dott. (dottore), sig. (signore)... L’uso dei segni di punteggiatura non è legato a molte regole rigide, perché la scelta dei diversi tipi di pausa dipende dal modo diverso in cui ciascuno di noi le percepisce o le vuole esprimere. Tuttavia è importante imparare a usare la punteggiatura con logica e misura perché essa ci permette di esprimere con maggiore efficacia il nostro pensiero.
La punteggiatura nella frase La frase si può concludere con il punto fermo, il punto interrogativo, il punto esclamativo seguiti dalla lettera maiuscola: Hai preso nove in storia? Sei proprio bravo! All’interno della frase si possono usare la virgola e i due punti. La virgola si deve mettere: – negli elenchi: Ho preparato le relazioni di italiano, storia, diritto e tecnologia delle costruzioni. – prima e dopo l’apposizione, quando questa segue il nome a cui si riferisce: Il professor Neri, l’insegnate di inglese, è troppo severo. – prima e dopo il complemento di vocazione: Mi raccomando, ragazzi, non fate tardi! Cara Luisa, ti scrivo da Roma... I due punti si devono mettere quando introducono: – un elenco: Le dimensioni fondamentali sono tre: altezza, larghezza e lunghezza. – una spiegazione o un esempio: Ho una sola preoccupazione: l’esame finale.
1
Nelle frasi la virgola è inserita in modo errato: inseriscila nella posizione corretta.
1. Mentre il minestrone cuoce nella pentola a pressione l’arrosto, è nel forno con le patatine. 2. Da molte ore la pioggia cadeva, a dirotto i bambini la guardavano tristi e malinconici. 3. Ha grandinato,
20
Punteggiatura per dieci minuti l’auto si è ammaccata e l’ho portata dal carrozziere. 4. I rapinatori hanno minacciato, i clienti del ristorante poi hanno sparato alcuni colpi e quindi sono fuggiti. 5. Luca ha aperto strofinando il muso contro le gambe, il gatto è entrato e si è diretto verso la sua ciotola.
2
In ciascuna coppia di frasi inserisci la virgola in due punti diversi in modo che il signiicato cambi.
1. a. Mentre Fausto usciva dall’ufficio gli è arrivata una telefonata importante. b. Mentre Fausto usciva dall’ufficio gli è arrivata una telefonata importante. 2. a. Ho conosciuto un ragazzo tedesco quando sono stata al mare gli ho mandato un SMS e mi ha risposto. b. Ho conosciuto un ragazzo tedesco quando sono stata al mare gli ho mandato un SMS e mi ha risposto. 3. a. Una raccolta di stampe antiche sarebbe un bel regalo anche per Luca è una buona idea! b. Una raccolta di stampe antiche sarebbe un bel regalo anche per Luca è una buona idea!
3
Inserisci la punteggiatura opportuna.
1. «Sei tornato tardi ieri sera…» mi ha chiesto mia madre mentre facevo colazione… 2. Andrete col treno o con l’aereo… 3. Rimetti tutto a posto immediatamente.… 4. «Sono già rientrati tutti…» garantì l’allenatore… 5. «Siamo già in ritardo di cinque ore…» protestavano i viaggiatori dell’Eurostar… 6. «Hai vinto tu la corsa a ostacoli…» esclamò incredulo mio fratello… 7. Oh, se Giorgio spegnesse la radio… 8. Vai al cinema o al pub sabato…
4
Metti la virgola dove occorre.
1. Corti il nuovo allenatore arriverà domani. 2. Signore può dirmi dove vendono i biglietti per la metropolitana? 3. Le lasagne si preparano con pasta ragù besciamella e formaggio. 4. Ricordi Matteo quanto ci siamo divertiti a Rimini l’estate scorsa? 5. Vado in cortile a giocare con Luigi il figlio del portiere. 6. Hanno trovato un motorino un Booster viola dietro una siepe lungo il fiume. 7. Per la lezione di sabato portate: fogli da disegno tempere acriliche pennelli matite e una gomma morbida. 8. Cara Luisa posso raccontare solo a te la mia migliore amica le cose strane che mi sono capitate. 9. Ero emozionato durante la visita ad Amalfi l’antica repubblica marinara. 10. Definizioni formule soluzioni dimostrazio-
ni sono tutti passaggi essenziali.
5
Metti i due punti dove occorrono, poi indica se introducono un elenco (El), una spiegazione (S), un esempio (Es). El S Es
1. I casi sono due o ti comporti bene o rimani a casa. 2. Questo incrocio è pericoloso ci sono già stati tre incidenti. 3. Questo vestito non ti sta bene è troppo corto e troppo stretto sui fianchi.
w w w
w w w
w w w
w
w
w
w w w
w w w
w w w
w
w
w
4. La mucillagine ha danneggiato il turismo in tre regioni Veneto, Emilia-Romagna
e Marche. 5. Paolo ha preso una decisione importante per la sua carriera andrà per sei mesi
in Inghilterra per perfezionare il suo inglese. 6. La classe dei mammiferi si suddivide in ordini roditori, carnivori e primati. 7. Alcuni nomi propri sono diventati comuni cicerone, mecenate, cerbero, ecc. 8. Anche con Luca dobbiamo comportarci come con gli altri amici quando è in
difficoltà dobbiamo aiutarlo.
21
PARTE 1 • fonologia SCHEDA
11
la maiuscola e il discorso diretto Legato alla punteggiatura è l’uso della lettera maiuscola; infatti essa si usa: – dopo il punto fermo, il punto interrogativo, il punto esclamativo; – all’inizio di una frase o di un periodo. La punteggiatura serve anche a riportare in modo diretto le parole pronunciate da qualcuno. Per l’uso della lettera maiuscola con i nomi, vedi scheda 25.
Il discorso diretto Il discorso diretto deve sempre essere segnalato con i due punti, le virgolette e la lettera maiuscola: Un pessimista dice: «Niente tornerà come prima». Per passare dal discorso diretto al discorso indiretto occorre togliere i due punti e le virgolette e aggiungere l’elemento di raccordo che: Un pessimista dice che niente tornerà come prima. In altri casi, invece, si devono cambiare i verbi, i pronomi personali, i pronomi e gli aggettivi possessivi, le espressioni che indicano il tempo e il luogo: Matteo mi aveva confidato: «Domani partirò per Londra, la mia città preferita». Matteo mi aveva confidato che il giorno dopo sarebbe partito per Londra, la sua città preferita.
1
Riscrivi le frasi inserendo le maiuscole che mancano.
1. la prossima domenica giocheremo contro la vercellese che è prima in classifica. ...................................................................................................................................................................................................................................................
2. carlo magno era figlio di pipino il breve. ...................................................................................................................................................................................................................................................
3. il sole d’estate è molto forte. ...................................................................................................................................................................................................................................................
4. con antonio siamo stati in vacanza nell’isola di ischia. ...................................................................................................................................................................................................................................................
5. il po si getta nel mar adriatico. ...................................................................................................................................................................................................................................................
6. ci incontriamo in piazza cavour, alle 17 in punto. ...................................................................................................................................................................................................................................................
7. il professore di inglese ci ha dato da leggere orgoglio e pregiudizio di jane austen? ...................................................................................................................................................................................................................................................
8. gli italiani sono un popolo di navigatori e di poeti. ...................................................................................................................................................................................................................................................
22
Maiuscola
2
Completa le frasi inserendo una parola che inizi con la lettera maiuscola.
1. Mio fratello ....................................................... è andato in vacanza a ........................................................ 2. Vado sempre molto volentieri a trovare mio nonno ................................................................. che abita a ........................................................
3. Il mio amico .......................................... si è trasferito a .......................................... così non possiamo più frequentarci. 4. Il mio cantante preferito è ................................................... 5. Io abito in via .............................................., al numero 1.
3
Segnala il discorso diretto con la punteggiatura e la lettera maiuscola.
1. Mi ha assicurato il suo pacco le sarà consegnato nel pomeriggio. 2. Dove saranno finite le chiavi urlava tutte le mattine mio padre. 3. Mi ha sussurrato ci vediamo oggi pomeriggio nel parco. 4. Gentilmente mi ha suggerito prenda la prima strada a destra dopo il semaforo. 5. Stai attento con quel motorino mi ripete continuamente la nonna. 6. Mi mostri la patente intimò il vigile. 7. Continuava a ripetere fate silenzio, fate silenzio, ma nessuno l’ascoltava. 8. Chi sarà a quest’ora chiese mia madre con tono sospettoso. 9. Rivolgendosi ai ragazzi della prima fila il professore si congratulò siete alunni diligenti. 10. Luisa, guardandolo preoccupata, chiese perché sei uscito con la febbre.
4
Volgi il discorso indiretto nel discorso diretto, segnalandolo con la punteggiatura e operando le opportune modiiche.
1. La madre lo chiama e gli dice con voce decisa di tornare subito indietro e di non riprovarci più. 2. L’amministratore del condominio ripeté che tutti dovevano pulire a turno le parti comuni. 3. Angelo ha replicato che, anche quel giorno, non era convinto di quella soluzione. 4. La vecchietta gridava sconvolta di aiutarla, per l’amor di Dio. 5. Le ragazze hanno confessato di essere state loro per un atto di sfida. 6. Dopo averci salutato ci dissero che cercavano un alloggio grande e luminoso per poter dipingere. 7. Mormorava tra sé di essersi trovata sola e di aver fatto tutto con quelle mani. 8. Risposi che non avevo studiato. 9. Il giornale scrive che le scuole riprenderanno il 13 settembre. 10. Sedendosi la mamma disse di essere stanchissima, perché aveva lavorato tutto il giorno. 11. Il dermatologo mi ha rassicurato
dicendo che questo è soltanto un eritema da sole.
5
Inserisci la punteggiatura e le maiuscole nel brano che segue.
natale era vicino e mia madre volle comprarmi una collana molto costosa il suo gesto nel momento in cui tirò fuori i soldi dal portafogli era così simile al mio che rimasi incantata a guardarla si parla tanto di ereditarietà ma è più facile capirla se la si può osservare con i propri occhi ah realizzai le cellule di questa persona vivono dentro di me e cercando di riprodurre lo stesso movimento si manifestano all’esterno anche il negoziante nel vedere mia madre che comprava un gioiello costoso a una ragazza con l’uniforme alla marinara del liceo mi disse com’è gentile la sua mamma siete proprio due gocce d’acqua noi due ridacchiammo
23
PARTE 1 • fonologia SCHEDA
12
1
Riepilogo. fonologia
Dividi in sillabe le parole.
stambecco, astuta, imbianchino, costrutto, ambidestro, costringere, arrendersi, cosmopolita, costoro, crepuscolo, segmento, scosceso, cospiratori, fattispecie, combattimento, dattiloscritto, molteplice, dappertutto, castagna ................................................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................
2
Dividi in sillabe le parole e scrivi se sono monosillabe (Mo), bisillabe (Bi), trisillabe (Tri) oppure polisillabe (Poli).
, bomba , bastone , isola , certo , qua , cesto , con , interessante , compito , bel , catamarano , colto , villanzone lambire , ostessa , tu , improvvisamente ,o , attestato , rullo 3
Quando è possibile, dividi in sillabe le parole, segna l’accento tonico e scrivi se sono tronche (Tro), piane (Pi), sdrucciole (Sdru) oppure bisdrucciole (Bis).
, parlategliene , falò , catena , laggiù banana , perché , indice , saluto , lanciò , difendere andatevene pulito , parlò , console , tornandosene , cinese , dettano 4
, prendere , fatemelo , teneteveli
, ,
Segna gli accenti sui monosillabi che lo richiedono.
e (verbo), da (preposizione), se (pronome), la (avverbio), e (congiunzione), se (congiunzione), da (verbo), la (articolo e pronome), che (= perché), te (bevanda), di (preposizione), si (avverbio), ne (pronome), di (nome: giorno), si (pronome), li (pronome), che (pronome e congiunzione), ne (congiunzione), li (avverbio), te (pronome) 5
Nelle espressioni cancella l’elisione e il troncamento errati.
1. un / un’ ospite attesa 2. un / un’ ospite noioso 3. San / Sant’ Anna 4. San / Sant’ Abbondio 5. San / Sant’ Giorgio 6. buon / buon’ appetito 7. buon / buon’ ora 8. tal / tal’ ignoranza 9. tal / tal’ incomodo 10. qual / qual’ è il mio? 11. qual / qual’ è la mia? 12. la / l’ ostrica 13. le / l’ eliche 14. ci / c’ erano 15. ci / c’ obbligò 6
Completa la tabella con la forma opportuna della parola data. Davanti a nome maschile che comincia che comincia per consonante per vocale
Davanti a nome femminile che comincia che comincia per consonante per vocale
uno
..........................
mulo
..........................
asino
..........................
donna
..........................
anfora
nessuno
..........................
libro
..........................
altro
..........................
fiaba
..........................
altra
buono
..........................
caffè
..........................
anno
..........................
notte
..........................
ora
24
fonologia
7
Cancella la forma errata.
1. un / un’ attimo 2. un / un’ occhiata 3. ciascun / ciascun’ opera 4. ciascun / ciascun’ abito 5. tal / tal’ oca 6. tal / tal’ odio 7. nessun / nessun’ oasi 8. nessun / nessun’ angolo 9. qual / qual’ era 10. quale / qual’ estasi 11. buon / buon’ idea 12. buon / buon’ inizio. 8
Effettua il troncamento o l’elisione.
1. potere cantare .................................................................... 2. grande attore ...................................................................... 3. pure tuttavia ....................................................................... 4. allo improvviso ................................................................. 5. siamo pronti ........................................................................ 6. senza altro ............................................................................ 9
7. quando ecco .................................................................................... 8. quale esempio ................................................................................ 9. nessuno progresso ..................................................................... 10. tale proposito ................................................................................. 11. anche io ............................................................................................. 12. ciascuno amico .............................................................................
Cancella la forma errata.
1. Hanno bisogno ancora di un po’ / pò di tempo.
2. È il Po / Po’ il fiume più lungo d’Italia. 3. Gli disse con aria triste: «Và / va’ in pace, ma non tornare più!» 4. Va’ / va dicendo in giro che è colpa mia, ma non è vero. 5. Fà / fa’ pure come vuoi, poi te ne pentirai. 6. Il mio Lupo fa / fa’ tutto quello che dico io e obbedisce solo a me. 7. Non vi siete più fatti vivi da’ / da Natale scorso. 8. Se hai finito, dà / da’ una mano a Leo che domani ha la verifica di storia. 9. Questa volta dì / di’ la verità, perché almeno fai una figura migliore. 10. Di’ / di chi è questo ombrello? 10
Alcune delle parole sono scritte in modo errato: scrivi la forma corretta (o le forme corrette) ricorrendo al dizionario. Non segnare le forme letterarie, antiche o non comuni.
1. qualc’osa ......................... 2. qualcosaltro ......................... 3. qualcun’altro ......................... 4. tuttaltro ......................... 5. senzaltro ......................... 6. questaltro ......................... 7. tutt’ora ......................... 8. tal’ora ......................... 9. tal’uno ......................... 10. tal’altro ......................... 11. dacc’apo ......................... 12. d’accanto ......................... 13. dapprima ......................... 14. dappertutto ......................... 15. nientaffatto ......................... 16. nientaltro ......................... 17. in fatti ......................... 18. allindietro ......................... 11
Con l’aiuto del vocabolario veriica se le parole date si possono scrivere in altri modi e, in questo caso, trascrivile sul quaderno e speciica se le altre forme sono meno comuni, letterarie, antiche, ecc. Osserva l’esempio.
dabbasso: o da basso, dacché, dappertutto, dappoco, dappresso, dapprima, dapprincipio, dattorno, davvero, soprattutto, soprappiù, soprattassa, sopraccitato, soprannome, sopracciglio, sopralluogo, sopramobile, cosicché, cosiddetto, cosiffatto, laddove, laggiù, lassù, oppure, piuccheperfetto, piuttosto, sebbene, semmai, sennò, sennonché, seppure, suddetto, suppergiù, suvvia
25
PARTE 2 • lessico SCHEDA
13
che cos’ il lessico I messaggi linguistici sono fatti di parole: l’insieme delle parole costituisce il lessico di una lingua che permette di scegliere i termini più adatti a una data situazione comunicativa evitando così incomprensioni o malintesi. Ogni vocabolo, infatti, esprime uno o più significati, ma uno stesso significato può essere espresso con più vocaboli. All’interno del lessico di una lingua, quindi, le singole parole sono collegate tra loro sulla base del significato. L’insieme dei vocaboli che riguardano un certo argomento costituisce un campo di significati o campo semantico: compito, svolgere, scolastico, elaborato, sufficiente, materia, insegnante, scuola... automobile, strada, velocità, benzina, asfalto, stop, semaforo... I principali rapporti di significato tra le parole sono sei: P l’omonimia si ha quando due parole sono identiche nella forma, ma diverse nei significati: lama del coltello e lama inteso come animale; P la polisemia è propria di una parola dai molteplici significati: linea può significare figura geometrica, foggia di un abito, limite; P la sinonimia indica parole diverse che hanno significato uguale o simile: proteggere, difendere, preservare, salvaguardare, tutelare; P l’iponimia e l’iperonimia si hanno nel caso di due parole che si riferiscono allo stesso oggetto in modo più preciso o più generico: mela e frutto; P l’opposizione è propria di parole diverse che hanno significato opposto: bello e brutto, caldo e freddo. Conoscere il lessico e riflettere sull’uso dei vocaboli serve ad acquisire proprietà e ricchezza lessicale: conoscere il significato di un maggior numero di parole è la base di partenza per esprimere meglio il proprio pensiero.
1
Inserisci nello spazio opportuno le parole che hanno un rapporto di signiicato con il vocabolo musica, cioè fanno parte del suo campo semantico.
accordare, arrangiare, basso, batteria, chitarra, chitarrista, classica, comporre, compositore, concertare, direttore d’orchestra, disc-jockey, elettronica, flauto, leggera, musicista, orchestrare, pianoforte, rap, rapper, rock, rocker, sinfonica, stonare, suonare, tamburo, tromba, violino Tipi di musica ................................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................................
Strumenti
................................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................................
Azioni
................................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................................
Persone
................................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................................
28
lessico
2 Tipi
Quali parole ti vengono in mente quando pensi al vocabolo sport? Inseriscine almeno cinque in ciascuno spazio. ................................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................................
Luoghi
................................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................................
Gare
................................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................................
Azioni
................................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................................
Persone
................................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................................
3
In ciascun gruppo di vocaboli riconosci due diversi campi semantici.
a. crostata, formaggio, gelato, insalata, macedonia, marmellata, meringa, patatine, pizza, pollo b. giornale, libro, manuale, opuscolo, quotidiano, rivista, settimanale, tomo, trattato, volume c. bosco, foresta, frutteto, giardino, orto, parco, piantagione, vigna d. abbaiare, barrire, belare, bramire, gufare, muggire, nitrire, ragliare, ruggire e. ammarare, ancorare, atterrare, attraccare, costeggiare, decollare, librarsi, salpare
4
Sostituisci il sostantivo cosa con un vocabolo più appropriato.
1. A tavola Carlo preferisce le cose molto piccanti.
...............................................................
2. Il computer ormai è
una cosa molto usata dalle famiglie italiane. ............................................................... 3. Ho visto una cosa molto bella ieri sera al cinema. ............................................................... 4. Sono molto efficaci le cose di questa linea di cosmetici. ............................................................... 5. Non credere alle cose che dice Giorgio. ...............................................................
5
Sostituisci il verbo in corsivo con un altro più appropriato, scegliendolo tra quelli dati.
1. dare: concedere, organizzare, prescrivere, provocare, volgere a. Il preside ci ha dato il permesso di organizzare un’assemblea sabato. ...................................................................... b. Quell’odore le dava la nausea. ............................................................................................................................................................... c. Secondo me, il tuo medico dà troppe medicine. ....................................................................................................................... d. Non l’ha visto perché gli dava le spalle. .......................................................................................................................................... e. Avete saputo che daremo una festa alla fine dell’anno? ....................................................................................................... 2. dire: annunciare, esporre, premettere, rifiutare, rivelare a. È andato a dire a tutti i miei segreti. .................................................................................................................................................. b. Due scienziati italo-americani hanno detto di aver scoperto una nuova cura contro il cancro. ............................................................................................................................................................................................................................................
c. Posso venire io a dire la mia ricerca su Napoleone? ............................................................................................................... d. Me l’hanno chiesto molte volte, ma io ho sempre detto di no. ........................................................................................ e. Prima di entrare nei particolari, devo dire innanzitutto che ero lì per puro caso. ...........................................
29
PARTE 2 • lessico SCHEDA
14
come si usa il dizionario
OMONIMI
Lo strumento a cui possiamo ricorrere per accrescere la competenza lessicale è il dizionario che, oltre al significato fondamentale di un vocabolo, mostra i rapporti di forma e di significato che esistono tra le parole. Infatti: P elenca in voci distinte le parole che hanno la stessa forma, ma significati diversi (omonimi); P elenca nella stessa voce i vari significati di una parola (polisemi); P a volte registra i vocaboli di significato affine (sinonimi); P a volte elenca i vocaboli che hanno un significato più ristretto (iponimi).
1
collo1 [cól-lo] prep.art.m.sing. composta da con e lo: è meno usata della grafia separata con lo. collo2 [còl-lo] s.m. 1 nell’uomo e in altri vertebrati, parte del corpo di forma generalmente cilindrica, che unisce la testa al torace: — grosso, sottile, lungo, corto; alzare, abbassare il —; mettersi ql.co. al — [ill. Corpo umano] | — di cigno, (fig.) flessuoso ed elegante | — di giraffa, (fig.) molto lungo | — taurino, (fig.) forte e muscoloso | in —, sulle spalle, in braccio: portare qlcu., ql.co. in — | buttare le braccia al — di qlcu., abbracciarlo — portare un braccio al —, sostenuto mediante una fascia che gira intorno al collo | piegare il —, (fig.) sottomettersi | allungare il —, (fig.) cercare di vedere, curiosare | fare allungare il —, (fig.) fare attendere molto | prendere qlcu. per il —, (fig.) imporgli condizioni gravose | mettere i piedi sul — a qlcu., (fig.) opprimerlo, vessarlo | a rotta di —, (fig.) a precipizio; anche, in modo disastroso: correva a rotta di —; gli affari vanno a rotta di — | rompersi il —, l’osso del —, (iperb.) farsi molto male | rimetterci l’osso del —, (fig.) subire una grave perdita economica; fallire totalmente in un’impresa | scommettere, giocarsi l’osso del —, (fig.) essere così sicuro da giocarsi tutto | tra capo e —, (fig.) all’improvviso, inaspettatamente, per lo più riferito a fatti spiacevoli: la brutta notizia gli arrivò tra capo e — | essere indebitato fin al —, (fig.) essere oberato di debiti | avere l’acqua al —, (fig.) essere in gravi difficoltà. DIM. (rar.) collino 2 parte di un indumento che cinge il collo; colletto: una camicia con il — troppo stretto 3 parte allungata e ristretta di un recipiente: il — di una bottiglia, di un’anfora | — di bottiglia, (fig.) strozzatura, impedimento che ostacola un processo di sviluppo 4 (anat.) parte ristretta e cilindrica di un organo o di un arto: il — del piede; — dell’utero, cervice 5 — d’oca (mecc.) albero a gomiti 6 (ant.) cima valicabile (di un monte) 7 (mar.) giro completo di un cavo intorno a ql.co | a —, si dice delle vele quando ricevono il vento sulla faccia volta verso prua 8 nell’armatura del cavallo (barda), la parte che protegge dalle orecchie al garrese e dalla gola al petto ¶ Lat. collu(m). collo3 s.m. qualunque oggetto di considerevoli dimensioni (involto, pacco, valigia, baule ecc.) che si trasporta o si spedisca | Da collo 2, per metonimia; prop. ‘ciò che si porta sul collo’.
signiicato 2 signiicato 3 signiicato 4 signiicato 5 signiicato 6 e 7 signiicato 8 iponimi dell’iperonimo collo3
Osserva come il dizionario registra la parola leva e completa. leva1 [lè-va] s.f. 1 (fis.) macchina semplice, consistente in una barra che può ruotare attorno a un punto fisso (fulcro) e soggetto all’azione di due forze contrastanti (potenza e resistenza): — di primo, di secondo, di terzo genere, a seconda che il fulcro sia, rispettivamente, interno fra potenza e resistenza (p.e. tenaglie), esterno dalla parte della resistenza (p.e. schiaccianoci), esterno dalla parte della potenza (p.e. pinze per ghiaccio) | sistema di leve, leveraggio | far — su un punto, applicarvi la resistenza o il fulcro di una leva per spostarlo o per spostare un altro oggetto; (fig.) agire su ql.co. per raggiungere un fine: far — sui sentimenti, su un punto debole di qlcu. 2 (fig.) stimolo, incentivo: il denaro è una — potente 3 (mecc.) asta di comando di un dispositivo meccanico: — del cambio, organo di manovra del cambio di velocità, gener. a forma di asta metallica munita di impugnatura
30
signiicato 1
| — di comando, (aer.) cloche. DIM. levetta 4 (fig.) strumento, mezzo con cui si dirige, si comanda: le leve del potere ¶ Deriv. di levare, nel senso di alzare. leva2 s.f. 1 il complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei giovani che hanno raggiunto l’età prescritta; coscrizione obbligatoria: lista di —; servizio di —, il servizio militare obbligatorio; essere di —; avere l’età e i requisiti per il servizio militare; visita di —, visita medica che ha lo scopo di determinare l’idoneità al servizio militare | (fam.) il servizio militare stesso: ha finito la — 2 l’insieme dei giovani chiamati alle armi in un anno: la — del 1970 3 (estens.) gruppo di persone della stessa generazione, che subentra a un altro della generazione precedente in un determinato campo d’attività: le nuove leve del cinema ¶ Deriv. di levare, nel senso ant. di ‘arruolare’.
Dizionario Il dizionario riporta la parola leva e distingue due ...................................., cioè vocaboli identici nella forma ma diversi nei significati. Entrambi sono ...................................., cioè hanno più significati. In particolare per leva1 – il 1° significato, che riguarda la fisica, è ...macchina semplice................; – il 2° significato, che riguarda un uso figurato del termine, è ............................................; – il 3° significato, che riguarda la meccanica, è ............................................; – il 4° significato, che riguarda di nuovo un ........................................ è .............................................. Per leva2 – il 1° significato è .................................................; – il 2° significato è .................................................; – il 3° significato, che riguarda un uso estensivo del termine, è .................................................
2
Stabilisci il signiicato della parola corte in ciascuna frase e scrivi la lettera corrispondente alle deinizioni date.
a. cortile b. nel Medioevo l’insieme degli edifici e dei territori appartenenti a un signore feudale c. complesso di fabbricati rurali d. residenza di un sovrano e complesso delle persone addette al sovrano e. gruppo di persone che mostra devozione a qualcuno f. organo collegiale con funzione giurisdizionale 1. Luigi XIV, il Re Sole, trasferì la corte da Parigi a Versailles. 2. La finestra della cucina dà sulla cor3. È sempre circondata da una corte di fan e spasimanti. 4. La Corte di Cassazione è l’orte. gano supremo della giustizia, che verifica l’esatta applicazione della legge da parte degli altri giudici. 5. La casa a corte era un’abitazione tipica della pianura lombarda, costituita da un edifico, o più edifici, 6. La corte dell’Alto Medioevo era un’unità aziendale diviabitati da diverse famiglie di agricoltori. sa in pars dominica, cioè padronale, e pars massaricia, cioè dei coloni.
3
Scrivi due o più frasi in cui ciascuna delle seguenti parole abbia signiicati diversi: contratto, radio, insegna, volume, saggio. Osserva l’esempio.
1. Contratto: a. Hanno firmato il contratto d’acquisto dell’automobile......................................................................................... b. Aveva il viso contratto in una smorfia di dolore. .................................................................................................. 2. radio:
3. insegna:
4. volume:
5. saggio:
a. b.
..........................................................................................................................................................................................................
a. b.
..........................................................................................................................................................................................................
a. b.
..........................................................................................................................................................................................................
a. b.
..........................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................
31
PARTE 2 • lessico SCHEDA
15
i sinonimi, gli iponimi e gli iperonimi Sinonimi I sinonimi sono parole che hanno forme diverse ma un significato uguale o simile. Questi termini ci permettono di non ripetere più volte lo stesso vocabolo e di esprimere con maggiore efficacia il nostro pensiero: Quell’armadio è pieno di cianfrusaglie. Quell’armadio è stipato di cianfrusaglie. I sinonimi non sono, però, completamente intercambiabili tra loro perché si differenziano per sfumature di significato o di registro, tanto da costituire a volte delle vere e proprie «scale di significati»: piccolo, minuto, esile, minuscolo, microscopico, impercettibile. Tra i sinonimi di un vocabolo possiamo distinguere termini di vario tipo: P termini più formali: infastidire invece di scocciare; P termini più espressivi, tipici spesso del linguaggio letterario o poetico: vanesio invece di vanitoso; P termini che esprimono una connotazione positiva o negativa: originale (connotazione positiva), strampalato (connotazione negativa); P termini tecnici, tipici dei linguaggi settoriali relativi alle varie attività umane (medicina, sport, informatica, ecc.): rinite invece di raffreddore. Come abbiamo già detto, in famiglia e con gli amici usiamo abitualmente vocaboli colloquiali e «generici». Al contrario, quando ci rivolgiamo a persone con cui non abbiamo un rapporto di confidenza, come gli estranei o i superiori, cerchiamo sempre di usare un registro più formale. Iponimi e iperonimi Gli iponimi e gli iperonimi sono un tipo particolare di sinonimi: P gli iponimi sono i vocaboli specifici che indicano un elemento che fa parte di una categoria: tavolo, lavatrice, pioppo; P gli iperonimi sono i vocaboli generici che indicano una categoria che comprende vari elementi: mobile, elettrodomestico, albero. Un iperonimo (mobile) include due o più iponimi (tavolo, sedia, armadio, letto...).
Per una corretta scrittura
La solidarietà lessicale nell’uso dei sinonimi e dei paronimi
Il più frequente errore di lessico consiste nell’accostare vocaboli tra i quali non c’è solidarietà lessicale. Questo si verifica soprattutto in due casi. P Quando si usa un sinonimo che non si adatta al contesto; tra i sinonimi di un vocabolo, infatti, spesso ci sono termini che possono riferirsi ad alcuni elementi e non ad altri: – termini adatti a persone, ma non a cose: il nonno è anziano o vecchio, ma non antico; il mobile è vecchio o antico, ma non anziano; – termini adatti ad alcune cose, ma non ad altre: la parte esterna della noce si chiama guscio, quella della mela buccia, quella dell’arancia scorza, quella del pane e del formaggio si chiama crosta; – termini riferibili a fenomeni, ma non all’animo umano: il tempo è variabile o instabile, il rendimento è discontinuo o irregolare, ma il carattere è incostante, volubile o capriccioso. P Quando si usa un paronimo, ossia un vocabolo simile nella forma a quello che si dovrebbe usare, ma diverso nel significato: allevare invece di alleviare, collusione invece di collisione, traditore invece di traduttore ecc.
32
sinonimi, iponimi, iperonimi
1
Trascrivi i sinonimi della parola data nello spazio opportuno.
tremarella, contento, ira, apprensione, calmo, quieto, inquietudine, irritazione, lieto, allegro, tranquillo, spavento, terrore, raggiante, stizza, collera, sgomento, pacifico, esultante, incertezza, trepidazione, furia, rilassato, orrore, furore, tensione, panico felice: sereno: preoccupazione: paura: rabbia:
2
........................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................
Trascrivi ciascun vocabolo delle seguenti coppie nello spazio opportuno.
pesante / greve scherzo / celia arduo / difficile intimazione / ordine
cedere / desistere esternare / esprimere cavare / estrarre deridere / schernire
ameno / piacevole frode / imbroglio ricco / facoltoso tavola / desco
stretto / angusto bizza / capriccio chiaro / manifesto prode / coraggioso
Termine comune:
............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................
Termine formale:
............................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................
3
Sostituisci le parole in corsivo con un iperonimo o un iponimo a seconda dei casi.
1. Non si può andare in moto senza copricapo. ......................................... 2. Mi prendi lo strumento per annaffiare le piantine che ho appena interrato? ............................................... 3. Quest’anno le piante sono cariche di grappoli: probabilmente farò molto vino. ......................................... 4. Per il suo matrimonio regaleremo a Silvia un elettrodomestico per stirare. ......................................... 5. Questi sono i pantaloni e le giacche da portare in lavanderia. ......................................... 6. Il medico gli ha vietato di mangiare salame, prosciutto, ecc. ........................ ................. 7. Credo che porterò dei fiori alla signora Rita. ......................................... 8. Devi comprare un po’ di
lattuga, carote e pomodori per l’insalata. .........................................
4
In ciascuna coppia di frasi sottolinea il termine che non si adatta al contesto.
1. a. Non dire niente a loro: non sono capaci di tenere / possedere un segreto.
b. La Spagna e il Portogallo tenevano / possedevano colonie molto estese nell’America centrale e meridionale. 2. a. Mi sembra che il latte si sia inacerbito / inacidito. b. Le incomprensioni e i litigi sono durati troppo e ormai hanno inacerbito / inacidito gli animi. 3. a. Impartiva / elargiva gli ordini con assoluta freddezza. b. Impartiva / elargiva sorrisi a destra e a manca. 4. a. La notizia è stata tramandata / trasmessa da tutti i telegiornali. b. Questa è un’usanza che si tramanda / trasmette da tempi antichissimi. 5. a. Dopo quel litigio non c’è più stato tra noi alcun chiarore / chiarimento. b. Si vedeva lontano un chiarore / chiarimento, come per un incendio. 6. a. L’avverbio è una delle parti inalterabili / invariabili del discorso. b. Per la tenda della veranda occorre una stoffa dai colori inalterabili / invariabili. 7. a. Un contratto di assicurazione è un tipico contratto aleatorio / imprevedibile, in cui cioè il rischio è un elemento determinante. b. Ha un carattere aleatorio / imprevedibile: di lui non ti puoi fidare.
33
PARTE 2 • lessico SCHEDA
16
i contrari I contrari sono parole che hanno significato opposto tra loro e, come avviene per i sinonimi, sono utili per una maggiore efficacia espressiva: piccolo e grande. In genere, quando vogliamo dire il contrario di qualcosa usiamo un termine preceduto dal non, mentre saremmo più precisi se ricorressimo a termini che esprimono significati contrari. Quindi invece di dire: Attenti, qui l’acqua non è bassa! sarebbe meglio dire: Attenti, qui l’acqua è profonda! I contrari si dividono in tre gruppi fondamentali: P contrari graduabili (detti anche opposti o antonimi), che consentono un confronto o ammettono situazioni intermedie: caldo e freddo (ma anche tiepido, fresco...); P contrari che si contraddicono (complementari), cioè non ammettono situazioni intermedie e sono effettivamente l’uno il contrario dell’altro: presente e assente; P contrari inversi, che presentano un concetto o un rapporto da due punti di vista opposti: vendere e comprare; insegnante e alunno. Come per i sinonimi, anche per i contrari vale il discorso della solidarietà di significato: il dolore è acuto o lieve ma l’angolo è acuto o ottuso.
1
Sottolinea le coppie di contrari per distinguerle da quelle di sinonimi.
1. affermare /negare 2. complesso /semplice 3. complesso /complicato 4. rattristarsi / rallegrarsi 5. abituale / raro 6. sempre /mai
2
7. osare / tentare 8. assoluto / relativo 9. eterno /permanente 10. negare / respingere 11. preciso /vago 12. gracile / robusto
13. rapido / lento 14. ricco /povero 15. provvisorio / definitivo 16. variabile /mutevole 17. togliere / sottrarre 18. aggiungere /sommare
Volgi le seguenti frasi da negative a positive senza mutare il signiicato, sostituendo le parole in corsivo. Osserva l’esempio.
1. Il professore non ci ha negato il permesso di andare a teatro. .. ci ha permesso ........ 2. Nessuno ignora che la terra è rotonda. ........................................................... 3. In questa zona non c’è assenza di sostanze contaminanti. ................................................................................ 4. Abbiamo offerto una ricompensa che riteniamo non sia incongrua. ...................................................... 5. La situazione giovanile è un problema di non poco conto. ...................................................... 6. Durante il processo il testimone non ha smentito la sua versione dei fatti. ................................................. 7. Non
è indifferente che tu prenda la sufficienza nel prossimo compito. ...........................................................
3
Scrivi accanto a ciascun termine o espressione il suo contrario (complementare).
1. vivo / .............................................................
6. nome concreto / .........................
11. dentro / ............................................
2. acceso / ....................................................... 3. plurale / ...................................................... 4. posto occupato / ................................... 5. nome comune / .....................................
7. maschile / ....................................... 8. aperto / ............................................. 9. sopra / ............................................... 10. polo positivo / .............................
12. verità / .............................................. 13. permettere / .................................. 14. proprio / .......................................... 15. con / ...................................................
34
contrari
4
Scrivi accanto a ciascun termine o espressione il suo inverso.
1. moglie / ............................ 2. benefattore / ................. 3. sovrano / .........................
5
4. dare / .................................. 5. maestro / ......................... 6. comandare / ..................
7. genitore / ......................... 8. insegnare / ..................... 9. mittente / ........................
10. venditore / ......................... 11. domanda / ......................... 12. zio / ........................................
Per ciascun aggettivo ti diamo varie coppie di sinonimi e contrari: accanto a ogni nome trascrivi quello che si adatta al suo signiicato e concordalo. Osserva l’esempio.
– affermativo / negativo, concreto / idealista, favorevole / sfavorevole – appena colto / appassito, riposato / stanco, appena fatto / raffermo, liscio /rugoso – invidiabile / detestabile, esultante / mesto, propizio / avverso positivo Sinonimi Contrari
notizia ... accertata ........................................... esito ......................................................................... notizia ...dubbia ................................................. esito ..........................................................................
persona .......................................................................................... situazione .................................................................................... persona .......................................................................................... situazione ....................................................................................
pane ......................................................................... pelle ......................................................................... pane ......................................................................... pelle ..........................................................................
fiore .................................................................................................. mente .............................................................................................. fiore .................................................................................................. mente ..............................................................................................
persona .................................................................. giorno ..................................................................... persona .................................................................. giorno ......................................................................
situazione
....................................................................................
situazione
....................................................................................
fresco Sinonimi Contrari
felice Sinonimi Contrari
6
Sottolinea le parole che possono avere un loro contrario e poi scrivilo nello spazio accanto.
1. liscio .............................................................................................. 2. amore ............................................................................................ 3. tetto ................................................................................................ 4. attento .......................................................................................... 5. segretario .................................................................................... 6. amico ............................................................................................ 7. andare ........................................................................................... 8. gatto ............................................................................................... 9. forbici ........................................................................................... 10. assoluto .......................................................................................
11. prendere ............................................................................... 12. chiaro ..................................................................................... 13. diligente ............................................................................... 14. omogeneo ........................................................................... 15. allievo .................................................................................... 16. scuola ..................................................................................... 17. laguna .................................................................................... 18. onestà ..................................................................................... 19. loquace .................................................................................. 20. sottomesso ..........................................................................
35
PARTE 2 • lessico SCHEDA
17
1
Riepilogo. sinonimi e contrari
Trascrivi accanto a ciascun termine il sinonimo più formale ed elegante corrispondente, scegliendolo tra quelli dati.
acquisire, avo, azzardare, convergere, detrarre, disdegnare, espellere, fiscale, gretto, intridere, osare, perpetuo 1. avaro .......................................................... 5. ottenere ........................................... 9. antenato ................................................ 2. cacciare .................................................... 6. disprezzare .................................... 10. rischiare ................................................ 3. tentare ...................................................... 7. eterno ................................................ 11. avvicinarsi ........................................... 4. sottrarre ................................................... 8. inzuppare ....................................... 12. intransigente ...................................... 2
Sottolinea i vocaboli che non si adattano al tono colloquiale o formale della frase.
1. a. Non l’ho fatto apposta ma lui si è incavolato / adirato con me. b. Signor preside, non sia incavolato / adirato con noi, perché non l’abbiamo fatto intenzionalmente. 2. a. È tutto blu: l’hanno menato / percosso ben bene. b. È coperto di lividi: è stato menato / percosso duramente. 3. a. Ha agito con prontezza e intuizione: è proprio dritto / scaltro. b. Non lo fregheranno: è troppo dritto / scaltro. 4. a. Ha recato molestia a tutti e si è comportato da importuno / guastafeste / scocciatore. b. In quell’occasione è stato proprio un guastafeste / scocciatore / importuno. c. E smettila! Che guastafeste / scocciatore / importuno che sei! 5. a. Per l’uscita anticipata occorre la firma del papà / padre / capofamiglia o di chi ne fa le veci. b. Chi ha a carico i familiari è detto papà / padre / capofamiglia. c. Ho sentito qualcuno aprire il garage, dev’essere arrivato papà / padre / capofamiglia. 3
Accanto a ciascun termine trascrivi il sinonimo più espressivo corrispondente, scegliendolo tra quelli dati.
meraviglioso, orribile, decrepito, gelido, spalancato, diluviare, serrato, microscopico, inzuppato, affranto, smisurato, esultanza, bollente, saggio, disgustoso 1. bello ........................................................... 6. brutto ............................................. 11. piovere ................................................... 2. aperto ........................................................ 7. gioia ................................................ 12. piccolo .................................................... 3. bagnato .................................................... 8. caldo ............................................... 13. amaro ...................................................... 4. vecchio ..................................................... 9. freddo ............................................ 14. grande ..................................................... 5. chiuso ....................................................... 10. triste ................................................ 15. giudizioso ............................................ 4
Nelle seguenti coppie di vocaboli sottolinea quello che esprime una connotazione negativa.
1. tenace / ostinato 2. chiudere / sbattere 3. tirchio / avaro 4. riposare / poltrire 5. disinvoltura / sfacciataggine 6. ingordo / goloso 7. disinteressato / noncurante
36
8. zitella / nubile 9. animale / bestia 10. partigiano / fazioso 11. trucidare / uccidere 12. mangiare / ingozzarsi 13. severo / spietato 14. interessarsi / immischiarsi
sinonimi e contrari
5
Per una sola frase i vocaboli dati sono effettivamente sinonimi, e in questo caso scrivili tutti, invece nelle altre inserisci solo il vocabolo adatto. Quando è necessario, modiica la frase in modo opportuno.
1. motivo, causa, ragione a. L’amministratore gli ha fatto .................................... perché non ha pagato le spese condominiali. b. Quando è arrabbiato non sente ..................................... c. Non riesco a ricordare .................................... della canzone che ha vinto il Festival. d. Non capisco per quale .................................... abbia fatto tutto questo. 2. momento, occasione, circostanza a. Volevo venire a trovarti ma non ne ho avuto ...................................... b. Ha chiamato Paolo .................................... fa. c. È stata considerata .................................... attenuante del delitto. d. Fidati di lui: ti sarà d’aiuto in qualsiasi ...................................... 3. limite, confine, termine a. Un muro ricoperto di edera divide le due proprietà lungo tutto il ............................... b. Sai qual è il ............................. di velocità in autostrada? c. Siamo arrivati al ............................. di questo lungo viaggio. d. Nell’antichità si credeva che nello stretto di Gibilterra Ercole avesse piantato le colonne che segna-
vano ............................. estremo del mondo. 6
Nelle seguenti coppie, individua quelle che non sono contrari.
1. stringere / allargare 2. mano / piede 3. lavorare / sudare 4. luce / tenebra 5. entrate / uscite 6. esule / esiliato 7. montagna / pianura 8. fumo / nebbia 7
9. fare / disfare 10. riso / pianto 11. deciso / sicuro 12. cielo / aurora 13. comprare / vendere 14. strada / carreggiata 15. ruscello / torrente 16. bruno / chiaro
Nelle seguenti coppie di frasi sottolinea le espressioni errate che presentano un errore di solidarietà lessicale oppure di non adeguatezza al contesto.
1. Entro in casa ed espongo il caso a mia madre / ... e racconto alla mia mamma che cosa è successo.
2. Le pagelle hanno informato sul bilancio di questo quadrimestre. / Le pagelle hanno presentato il risultato ... 3. La pagella ha il potere di far sì che chi ha ottenuto dei risultati molto insoddisfacenti, sia rimproverato aspramente / ... chi ha un bilancio molto basso, sia perseguitato dai propri genitori. 4. Credo proprio che mi dovrò dar da fare se non vorrò essere bocciato un’altra volta / Mi sa tanto che mi dovrò mettere sotto ... 5. Sapevo i miei voti ma destavo qualche dubbio su un paio di materie / ... nutrivo qualche dubbio ... 6. Erano tutti sconvolti avendo saputo la notizia / ... all’insaputa della notizia. 7. Sono lusingati alla notizia della morte della figlia. / Sono dispiaciuti ... 8. Gli attori sono stati molto bravi ad assimilare quello che era il carattere e il modo di fare dei personaggi. / ... a interpretare ...
37
PARTE 2 • lessico SCHEDA
18
Parole primitive e derivate Le parole del lessico non sono collegate soltanto dal punto di vista del significato, ma si raggruppano in famiglie, cioè insiemi di parole derivate tutte da un’unica parola detta primitiva. In tutte è presente la radice, cioè la parte che esprime il significato fondamentale: ➝ sfiorire ➝ sfiorito ➝ sfioritura ➝ rifiorire ➝ rifiorito ➝ rifioritura ➝ fiorente ➝ fiorire ➝ fiorito ➝ fioritura ➝ infiorare ➝ infiorata fiore ➝ fioraio ➝ fiorista ➝ fioriera ➝ fioretto ➝ infiorettare ➝ infiorettatura ➝ fiorino ➝ fiorellino ➝ fiorfiore ➝ fiorrancio ➝ fiorrancino Da una parola base derivano altre parole mediante i meccanismi della: P prefissazione: fiorire s-fiorire ➝ parola base P
suffissazione:
fior-e
preisso
➝
radice desinenza P P
fior-aio radice sufisso
alterazione, che è un tipo particolare di suffissazione: fior-e ➝ fior-ellino composizione: fior-e fior-fiore ➝
Una parola derivata può formarsi anche in altri modi: – usando come base una parola già derivata: mare ➝ marino ➝ marina ➝ marinaro ➝ marinaresco; – aggiungendo contemporaneamente alla forma base sia un prefisso, sia un suffisso: scatola ➝ inscatolare; – aggiungendo successivamente più suffissi e prefissi: eleggere ➝ eleggibile ➝ ineleggibile ➝ ineleggibilità.
1
Nelle seguenti famiglie di parole sottolinea l’intruso.
1. mulo, mulattiere, muletto, mulino, mulesco, mulaggine, mulattiera 2. barca, imbarcare, imbarcamento, imbarcatoio, sbarcare, sbancare, barchetta, barcaiolo, sbarco 3. tappo, tappare, tappabuchi, tappa, tapparella, tapparellista, tappeto, tappatrice 4. somma, sommario, sommariamente, sommo, sommatoria 5. sole, soleggiato, assolare, assolato, assoluto, soleggiare, soleggiamento
38
Parole primitive e derivate
2
Individua la parola primitiva da cui si sono formati i seguenti derivati. Osserva l’esempio.
1. abbellire ...... bello ........ 2. abbottonare ................... 3. accasare ........................... 4. accorpare ........................ 5. affettare ............................
3
6. allargare ........................ 7. appuntire ..................... 8. decaffeinare ................ 9. diramare ....................... 10. disboscare ...................
11. dissociare ..................... 12. imbalsamare .............. 13. imbottigliare .............. 14. imbruttire .................... 15. incolpare ......................
16. innamorare ....................... 17. sbandierare ....................... 18. sbocciare ............................ 19. travasare ............................. 20. tramortire ..........................
Sottolinea una volta le parole alterate.
capoletto, giornaletto, stanzone, portasapone, biancospino, tappetino, bestiaccia, cartastraccia, portarossetto, orsetto, portaborracce, manacce, guardacaccia, nottataccia
4
Con l’aiuto del vocabolario sottolinea le parole derivate dai vocaboli indicati.
foglio (non foglia): velo (non vela): porto (non porta): colpo (non colpa): molla (non mola): pane (non panna):
5
fogliame, sfoglia, foglione, fogliona velare, veleggiare, velaio, svelare, velario portuale, portale, portone, portiera, antiporta, boccaporto colposo, colpire, colpitore, discolpare, colpevole, colpaccio molare, molletta, molatore, molleggiarsi, molatura panino, spannare, impanare, panpepato, spannatura
Scrivi la forma base di ciascuno dei seguenti verbi, derivati tutti dal nome di un animale, e sottolinea quelli che sono formati per mezzo di un sufisso e di un preisso. Osserva l’esempio.
forma base
verbo derivato
... cane ............................................. ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................
6
forma base
1. ac-can-irsi 2. ac-cappon-arsi 3. al-lup-are 4. ar-ricci-arsi 5. bracc-are 6. civett-are 7. gatton-are
verbo derivato
.................................................... .................................................... .................................................... .................................................... .................................................... .................................................... ....................................................
8. im-bufal-irsi 9. im-paper-arsi 10. pavon-eggiarsi 11. r-in-gall-uzzirsi 12. scimmiott-are 13. serp-eggiare 14. s-granch-irsi
Inserisci le parole degli elenchi che seguono nella colonna dove viene indicato il meccanismo dell’alterazione.
1. panettiere, panino, panificio, panetto, pane, pandolce, tostapane 2. medico, medicina, medicare, medicamento, medicabili, medicastro, medicinale, paramedico 3. disavventura, avventuriero, avventurarsi, avventuroso, avventura, avventuretta parola primitiva
preissazione
sufissazione
alterazione
composizione
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
..........................................
39
PARTE 2 • lessico SCHEDA
19
i prefissi I prefissi sono particelle che si aggiungono davanti alla parola: fare ➝ disfare. In base al significato: P indicano negazione i prefissi a-, in-, s-, dis-, ...: asociale, incapace, slegare, disonore; P indicano ripetizione i prefissi ri-, re-: rileggere, reinserire; P hanno valore intensivo, cioè di rafforzamento espressivo: ri-, super-, arci-, stra, ...: rassicurare, arcicontento, supermercato, stracarico; P indicano la posizione nello spazio e/o nel tempo i prefissi ante-, pre-, post-, inter-, ...: anteprima, preallarme, postoperatorio, internazionale. Si possono aggiungere a nomi, aggettivi e verbi e, in genere, non fanno cambiare la categoria della parola. Infatti, se aggiungiamo un prefisso: – a un nome, otteniamo un altro nome: ubbidienza ➝ disubbidienza; – a un verbo, otteniamo un altro verbo: scrivere ➝ sottoscrivere; – a un aggettivo, otteniamo un altro aggettivo: formale ➝ informale. I prefissi che si adoperano maggiormente sono s- e re-/ri-.
Per una corretta scrittura
Come si modificano alcuni prefissi
Alcuni prefissi si modificano per adattarsi alla parola a cui si collegano: a- negativo davanti a vocale diventa an-: anabbagliante; P a- intensivo davanti a vocale diventa ad-: adescare, adirarsi; quando è seguito da consonante, quest’ultima raddoppia: affiancare, appagare; P in- e con- presentano modifiche più particolari e diventano: – im-, com- davanti a m, p e b: immortale, imberbe, compaesano; – il-, col- davanti a l: illimitato, collaterale; – ir-, cor- davanti a r: irrobustire, corresponsabile; co- davanti a vocale: coabitare. P Altri prefissi, come sopra, sovra, contra... davanti a consonante semplice la fanno raddoppiare: sopravvalutare, sovraccaricare, contraccolpo. P
1
Sottolinea il preisso di ciascuna parola.
anteguerra, retromarcia, disgelo, circumnavigare, connazionale, controsenso, antifurto, transalpino, supervalutare, extraparlamentare, subaffitto, proconsole, pronipote, arciricco, supermercato, ipersensibile, strafare, subacqueo, ipernutrizione, controvento, extravergine
2
Sottolinea il preisso anti- una volta quando signiica «prima e davanti», due volte quando signiica «contro».
antidemocratico, antidiluviano, antisismico, antinfluenzale, antibagno, antidroga, antinfiammatorio, antimeridiano, anticlericale, antidoping, antimuffa, antipasto, antinebbia, antifurto, antiproiettile, antitrust, antiporta, antiurto, antidepressivo, antiveggenza, antitetanica, antimafia
40
Prefissi
3
Per ciascuna delle seguenti parole forma il contrario aggiungendo un preisso.
1. .................................capace 2. ................................ armare 3. ............................. infettare 4. ................................ fiducia
4
5. ............................................ fare 6. ......................................... certo 7. ........................................... agio 8. ............................ intossicare
........................... unione
5. rischiare ............................................ 6. porre .................................................... 7. tirare .................................................... 8. operare ...............................................
9. trarre ........................................................... 10. battere ........................................................ 11. consentire ............................................... 12. crescere .....................................................
5. mettere ............................................... 6. mittente ............................................. 7. responsabile ................................... 8. inquilino ...........................................
9. rispondere ............................................... 10. autore ......................................................... 11. rodere ......................................................... 12. mutare .......................................................
5. possibile ............................................ 6. alfabeta .............................................. 7. paziente ............................................. 8. rimediabile ......................................
9. logico ......................................................... 10. mangiabile .............................................. 11. responsabile .......................................... 12. maturo .......................................................
Forma i derivati premettendo i preissi dati.
vivere ........................... peso ............................... dire ................................
soprasovracontra-
8
................................. utile
Accanto a ciascuna parola scrivi il contrario formato con il preisso opportuno.
1. legale .................................................... 2. rilevante ............................................. 3. mangiabile ........................................ 4. bevibile ...............................................
7
............................ gonfio
13. .......................................gelo 14. ............................ pareggio 15. ........................... contento 16. ............................. giustizia
Accanto a ciascuna parola scrivi il derivato formato con il preisso con-.
1. legare .................................................... 2. piangere .............................................. 3. misurare ............................................. 4. baciare .................................................
6
...........................coprire
Accanto a ciascuna parola scrivi il derivato formato con il preisso a-.
1. correre ................................................. 2. ornare .................................................. 3. fluire ..................................................... 4. giungere .............................................
5
9. 10. 11. 12.
mobile ................................ popolare ........................... porre ...................................
giungere .......................... porre ................................. tempo ...............................
nome ................................. prezzo .............................. peso ...................................
Per ogni parola, scrivi il suo signiicato partendo dal preisso da cui è formata. Segui l’esempio.
1. amorale: ... prefisso: a=senza; significato: persona che non ha nessuna morale .............................................................. 2. anteporre: ................................................................................................................................................................................................................ 3. sovrapposizione: ................................................................................................................................................................................................. 4. posporre: .................................................................................................................................................................................................................. 5. inamovibile: ........................................................................................................................................................................................................... 6. scomposto: .............................................................................................................................................................................................................. 7. anteprima: ................................................................................................................................................................................................................ 8. antincendio: ........................................................................................................................................................................................................... 9. rigirare: 10. scucito:
...................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................
41
PARTE 2 • lessico SCHEDA
20
i suffissi I suffissi sono particelle che si aggiungono alla fine di una parola, dopo aver tolto la desinenza: seta ➝ setificio I suffissi si possono aggiungere a nomi, aggettivi e verbi e formano sia parole che appartengono alla stessa categoria grammaticale sia parole che appartengono a categorie diverse. I suffissi non hanno un senso per sé e non sono mai autonomi, ma possono esprimere un particolare significato: P mestieri: fornaio, bibliotecario, ragioniere, insegnante, storico; P luoghi in cui si svolge un’attività: acciaieria, pastificio; P azioni: insegnamento, esportazione, atterraggio, chiusura, calpestio; P oggetti: schienale, lampadario, candeliere, teiera; P concetti astratti: bellezza, cortesia, giustizia, felicità, gonfiore, eleganza; P provenienza: italiano, francese, tunisino; P modo in cui si compie l’azione (avverbi): ardentemente, dolcemente. Per quanto riguarda la forma possiamo notare che: – il suffisso -mente, con il quale si ottengono gli avverbi di modo, si collega alla forma completa del femminile: assidu-a-mente, felic-e-mente; alla radice dell’aggettivo quando questo termina in -le e -re preceduti da vocale; facil-mente, celer-mente; – alcuni suffissi si collegano al participio passato del verbo: dividere ➝ divisione (da diviso); – alcuni suffissi si collegano alla radice latina o greca, non a quella italiana: mese ➝ mensile (dal lat. mensem); crisi ➝ critico; – in alcuni casi si modifica la radice: i dittonghi iè, uò diventano e, o (e per questo sono detti dittonghi mobili): lieto ➝ letizia, suono ➝ sonoro; – le consonanti c e g prendono la h o la i per conservare il suono duro o dolce: banca ➝ banchiere, pesce ➝ pesciolino.
Per non commettere errori L’uso dei suffissi Gli errori nell’uso dei suffissi sono molto frequenti e vari. I principali sono di due tipi: P si usano derivati che sono molto simili nella forma ma esprimono significati diversi (bravura, bravata) o adatti a contesti diversi (altezza, altitudine, altura); P si usano parole che non esistono perché si aggiunge un suffisso al posto di un altro: demolimento invece di demolizione; brevitezza invece di brevità.
42
suffissi
1
Completa la tabella formando le parole richieste con i sufissi opportuni. Osserva gli esempi.
Verbo
Azione
Persona che agisce
Oggetto o luogo
lavare
lavaggio
lavatore
lavatoio, lavatrice
..........................................................
..........................................................
..........................................................
montatoio
..........................................................
insegnamento
..........................................................
..........................................................
distillare
..........................................................
..........................................................
..........................................................
..........................................................
dipendenza
..........................................................
..........................................................
..........................................................
..........................................................
..........................................................
telefono
..........................................................
esportazione
..........................................................
..........................................................
pianificare
..........................................................
..........................................................
..........................................................
2
In ciascun gruppo sottolinea le parole in cui i sufissi esprimono il signiicato indicato.
Sufisso
Signiicato
Parole derivate
1.
-aio, -aia
luogo
benzinaio, bagagliaio, magliaia, formicaio, legnaia, ghiacciaio, operaio, vespaio, giornalaio
2.
-iere, -iera
oggetto
carabiniere, infermiera, zuccheriera, tagliere, ragioniere, paniere, scacchiera, parrucchiera
3.
-ista
mestiere
sindacalista, interista, regista, altruista, autista, ferrarista, vetrinista, buddista, dentista
4.
-tore, -trice
oggetto
annunciatore, calcolatrice, pittrice, ventilatore, ricercatrice, friggitrice, calciatore, amplificatore, imprenditore
3
Per ciascun termine scrivi l’aggettivo derivato che si forma utilizzando la radice latina. Osserva gli esempi.
Italiano
Latino
giglio figlio madre padre famiglia consiglio
lilium filius mater pater familia consilium
4
Derivato ...
liliale
.....................................
...................................................... ...
materno ...............................
...................................................... ...................................................... ......................................................
Italiano
Latino
esempio mano anno lago fiume cuore
exemplum manus annus lacus fluvius cordis
Derivato ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... ....................................................... .......................................................
Con una barretta dividi il sufisso dalla radice.
amicizia, giustizia, pigrizia, allegria, concordia, miseria, insonnia, gonfiore, benevolenza, bravura, cocciutaggine, sfacciataggine, fratellanza, fedeltà, altura, gaiezza, gentilezza, stranezza, tristezza, leggerezza, gratitudine, solitudine, nobiltà, lealtà, freddura
5
Con l’aiuto del dizionario stabilisci quali parole derivano dai seguenti vocaboli con l’aggiunta dei sufissi -zione, -mento, -aggio.
1. fissare 2. atterrare 3. salvare care 9. collocare 10. montare
4. ingranare
5. concentrare
6. ammonire
7. regolare
8. medi-
43
PARTE 2 • lessico SCHEDA
21
1
Riepilogo. Prefissi e suffissi
Sostituisci le seguenti espressioni con un derivato della parola in corsivo.
aereo più veloce del suono ....................................; vaccinazione contro la poliomielite ....................................; non fa parte del territorio di uno stato ....................................; valutare meno del valore reale ....................................; cuocere troppo ....................................; vincere con ampio vantaggio ....................................; non fa parte della Comunità Europea ....................................; disposto in precedenza ....................................; fari che non abbagliano ....................................; passare da parte a parte ....................................; dolore localizzato tra due costole .................................... 2
Scrivi accanto a ciascun derivato la parola primitiva. Osserva l’esempio.
1. problematico ...problema ................ 2. caprino ..................................................... 3. vellutato .................................................. 4. panciuto .................................................. 5. salutare .................................................... 3
11. redditizio .............................................. 12. erbaceo ................................................... 13. cutaneo .................................................. 14. istantaneo ............................................ 15. abusivo ...................................................
Con le seguenti parole forma dei verbi utilizzando i sufissi -eggiare, -izzare, -ificare.
1. attuale ....................................................... 2. canale ........................................................ 3. corte ........................................................... 4. fertile ......................................................... 5. fossile ........................................................ 6. gigante ...................................................... 7. guerra ........................................................ 4
6. finanziario ................................... 7. unitario ......................................... 8. commerciale .............................. 9. pedonale ...................................... 10. febbrile ..........................................
8. indietro ......................................... 9. lotto ................................................. 10. nazionale ..................................... 11. nido ................................................. 12. padrone ........................................ 13. pane ................................................. 14. pietra ..............................................
15. polvere ................................................... 16. primo ...................................................... 17. rumore ................................................... 18. schiaffo .................................................. 19. solido ...................................................... 20. simbolo ................................................... 21. verbale ....................................................
Trasforma le espressioni in corsivo in aggettivi con i sufissi -bile (-abile, -ibile ), -evole.
un bene che può durare ...........................; una persona che ha commesso una colpa ...........................; un libro che può stare in tasca ...........................; un canotto che si può gonfiare ...........................; un’opinione che è a favore ...........................; un liquido che si può infiammare ...........................; una porta che può scorrere ...........................; parole che dimostrano amore ...........................; tempo che può variare ...........................; progetto che si può realizzare ...........................; strada che può essere percorsa con carri ...........................; materiale che cede facilmente ...........................; biglietto che può essere ceduto ............................ 5
Scrivi l’ininito e il participio passato dei verbi da cui derivano i seguenti vocaboli. Osserva gli esempi.
1. lettura ...leggere, letto .............................................................. 2. chiusura ...chiudere, chiuso ..................................................
7. fuggitivo ....................................................................................... 8. detersivo ......................................................................................
3. fattura .............................................................................................. 4. fornitura .........................................................................................
9. elusivo ........................................................................................... 10. oppressore ..................................................................................
5. apertura .......................................................................................... 6. trapanatura ...................................................................................
11. compressore .............................................................................. 12. invasore ........................................................................................
44
Prefissi e suffissi 13. imbastitura ................................................................................ 14. arsura ............................................................................................ 15. cottura .......................................................................................... 6
Per ciascun gruppo stabilisci quale sufisso si utilizza per trasformare i verbi in nomi, poi scrivilo nella prima colonna.
1. ....................................................... 2. ....................................................... 3. ....................................................... 4. ....................................................... 5. ....................................................... 7
16. persuasione ................................................................................ 17. riscossione .................................................................................. 18. immersione ................................................................................
osservare, circolare, esportare, lavorare, manifestare, navigare atterrare, drenare, lavare, montare, riciclare, vagabondare concentrare, arredare, ragionare, apprezzare, ornare, riscaldare abbondare, conoscere, dimenticare, ignorare, precedere mormorare, borbottare, cigolare, ronzare, frusciare, pigolare
Forma un derivato con ciascuna delle seguenti parole che presentano nella radice il dittongo mobile.
luogo ➝ .................ale; piede ➝ .................ale; buono ➝ .................tà; nuovo ➝ .................ità; suono ➝ .................oro; scuola ➝ .................aro; lieto ➝ .................izia; cielo ➝ .................este; uovo ➝ .................ale; Siena ➝ .................ese. 8
Forma i derivati inserendo una h o una i quando sono richieste per conservare il suono della radice.
1. stanco:
.....................ezza, .....................ata
2. fantastico: .....................are, .....................eria 3. droga: .....................iere, 4. dolce: .....................ario, .....................ezza 5. piegare: .....................evole, .....................atura 6. falce: .....................are, .....................etto 7. fresco: .....................ura, .....................ezza. .....................eria
9
Sottolinea il derivato non adatto al contesto.
1. L’imputato è stato sottoposto a interrogatorio / interrogazione dal magistrato. 2. Gli hanno rivolto accuse senza fondazione / fondamento. 3. Uscire di minorità / minoranza significa diventare maggiorenni. 4. Nello sbarco in Normandia gli alleati impiegarono una spiegazione / uno spiegamento di forze notevole. 5. Mi sono appoggiato alla spallata / spalliera della sedia e ... si è rotta. 6. Bravo, è proprio
un bel tema: il trattamento / la trattazione risulta esauriente e originale! 10
Inserisci le parole date negli schemi che mostrano i vari passaggi attraverso i quali si sono formati i derivati.
a. urbano, urbanesimo, urbanisticamente, urbanizzazione, urbanità, urbanista
urbanizzare urbe
urbanesimo
b. idealista, idealizzazione, ideale, idealità, idealizzabile, ideare, idealizzazione
idealismo idea
idealizzare
45
PARTE 2 • lessico SCHEDA
22
Gli alterati Gli alterati sono un tipo particolare di parole derivate mediante suffisso. L’alterazione modifica il significato della parola nella qualità, quantità e tono, ma non fa cambiare la categoria a cui la parola appartiene, quindi il nome resta nome, l’aggettivo resta aggettivo, il verbo resta verbo: gatto ➝ gattino, gattone, gattaccio. Frequentemente il nome, alterandosi, cambia di genere: palazzo ➝ palazzina spazzola ➝ spazzolone
Quali sufissi si usano con nomi e aggettivi Sono molto numerosi i suffissi che si usano per formare gli alterati, ma con i nomi e gli aggettivi i principali sono: P -one (accrescitivo): tavol-one; P -ino, -etto, -ello, -uccio (diminutivi/vezzeggiativi): tavol-ino; P -accio, -astro (dispregiativi): tavol-accio. A volte ne usiamo più d’uno: tavol-in-etto. Indicano sfumature di significato che dipendono dal contesto in cui sono inseriti soprattutto quando sono riferiti a persone. Lascialo perdere: è proprio un poveraccio! (esprime disprezzo) Non se lo merita, poveraccio! (esprime compassione) Quali sufissi si usano con i verbi Con i verbi si usano i suffissi: P -ellare, -erellare: salt-ellare, cant-erellare; P -ettare, -ottare: fischi-ettare, parl-ottare; P -icchiare, -acchiare, -ucchiare: cant-icchiare, rid-acchiare, mangi-ucchiare. Tali suffissi esprimono discontinuità, ripetizione e svogliatezza. Gli avverbi alterati Anche alcuni avverbi (bene, male, presto, tardi, poco) presentano forme alterate: benone, maluccio, prestino, tantino, pochino. P Bisogna fare attenzione ai falsi alterati che sono: – parole in origine alterate, ma ora autonome: forchetta, fratello; – parole derivate con i suffissi di alterazione: capellone non significa grande capello; – parole che hanno una somiglianza solo nella forma: mattone non significa grande matto.
1
Ti diamo parole alterate con sufissi poco usati: trascrivi ciascuna davanti alla propria deinizione che devi completare con la parola di base. Osserva l’esempio.
amarognola, bonaccione, faccenduola, febbricola, fegataccio, fiumiciattolo, furbastro, grassoccio, mattacchione, pioggerella, orsacchiotto, sudaticce 1. giornataccia: una ...giornata... faticosa e negativa 2. ................................................: un ................................................. di breve corso e di scarsa portata 3. ...............................................: una ............................................... leggera e sottile 4. ...............................................: un individuo allegro e burlone un po’ ..............................................
46
Alterati 5. ...............................................: un individuo che vuol fare il ............................................... ma non ci riesce 6. ...............................................: una ............................................... non alta, ma che dura da alcuni giorni 7. ...............................................: piccolo pupazzo a forma di .............................................. 8. ...............................................: una medicina un po’ ................................................, ma non del tutto 9. ...............................................: un individuo dotato di ................................................., cioè coraggioso e capace di qualun-
que audacia 10. ...............................................: un individuo che è semplice e di ............................................ cuore 11. ...............................................: mani piuttosto ............................................... 12. ...............................................: una ................................................ di poca importanza
2
Completa la tabella formando le parole richieste con i sufissi opportuni. Osserva gli esempi.
Parola base
Accrescitivo
Diminutivo / Vezzeggiativo
Dispregiativo
cattivo
...........................................................
...........................................................
...........................................................
paese
...........................................................
...........................................................
...........................................................
scarpa
...........................................................
...........................................................
...........................................................
somaro
...........................................................
...........................................................
...........................................................
ragazzo
...........................................................
...........................................................
...........................................................
3
Completa le seguenti frasi con gli alterati dei verbi dati.
1. Quando siamo arrivati, la zia .................................. (dormire) sul divano. 2. Quando è agitata, Luisa .................................. (mordere) la penna. 3. Senti come .................................. (scoppiare) la legna bruciando nel camino. 4. Ha appena imparato a camminare e già .................................. (trottare) per tutta la casa. 5. Ho imparato a .................................. (piegare) la carta per ottenere svariati oggetti secondo l’antica arte giap-
ponese dell’origàmi.
4
Sottolinea solo le parole alterate per distinguerle dai falsi alterati.
contadino, lettino, spazzolino, cavalletta, lavandino, accendino, nonnina, sassolino, pensierino, colletto, ballerino, cappellino, postino, parigino, caminetto, giardinetto, manette, pecorino, zainetto, coltello, cestello, cappello, bovino, finestrella, fontanella, triestino, alpino, pioggerella, sorella
5
In ciascun gruppo sottolinea una volta i derivati e due volte gli alterati, poi scrivi la parola primitiva.
1. murare, muretto, muraglia, murario, morettino ............................................................................................................................. 2. ombrellaio, ombrelluccio, ombrellino, ombrellata, ombrellaccio ....................................................................................... 3. acquaio, acquetta, acquolina, acquerello, acquaccia ..................................................................................................................... 4. libretto, libraio, libraccio, libreria, librone ........................................................................................................................................... 5. casetta, caseggiato, casina, casereccio, casamento ..........................................................................................................................
47
PARTE 2 • lessico SCHEDA
23
le parole composte Le parole composte risultano dall’unione di due o più parole ed esprimono un nuovo significato: francobollo, calzamaglia. Le parole composte possono essere costitute da nome + nome (pescespada), nome + aggettivo o viceversa (cartapesta, mezzogiorno), verbo + nome (aspirapolvere), ecc. Esse presentano difficoltà nella formazione del plurale. Fra le parole composte vi sono anche espressioni formate da parole staccate (che possono essere unite da un trattino), ma che funzionano come un’unica parola: cane poliziotto, anglo-tedesco.
Composti con preissoidi e sufissoidi Sono molto numerose le parole composte con elementi colti, cioè con parole latine e greche o parti di esse, perché si ricorre a questo meccanismo di formazione delle parole per dare un nome alle nuove invenzioni e scoperte soprattutto nel linguaggio tecnico-scientifico: ecocardiogramma, biotecnologia. Questi elementi funzionano come prefissi e suffissi, per questo si chiamano prefissoidi e suffissoidi e sono riportati dal vocabolario.
1
Completa formando una parola composta.
porta ................................ batti .................................. taglia ................................ cerca ................................ ................................... carte para .................................. pesce ............................... terra .................................
2
lava ................................... senza ................................ giro ................................... leva ................................... segna ................................ apri .................................... salva ................................. lancia ...............................
carta .................................. capo .................................. alto .................................... mare ................................. butta ................................. posa .................................. sali ..................................... tosa ....................................
Con l’aiuto del dizionario completa.
1. termometro, tassametro, tachimetro, manometro, anemometro, barometro, audiometro
comprendono -metro che significa
...........................................................................................................................................................
2. geometra, geometria, geologo, geologia, geografo, geografia, geotermico, geocentrico
comprendono geo- che significa ................................................................................................................................................................. 3. disacusia, disfonia, disfunzione, disgrafia, dislalia, distrofia, dispepsia
comprendono dis- che significa
..................................................................................................................................................................
4. biologia, biografia, biodegradabile, biometria, biogenetica, bioelettronica
comprendono bio- che significa .................................................................................................................................................................. 5. frigorifero, calorifero, sonnifero, conifera, fruttifero, aurifero
comprendono -fero che significa ................................................................................................................................................................ 6. cronometro, cronologico, cronoscalata, cronotappa
comprendono crono- che significa ............................................................................................................................................................
48
Parole composte
3
Per ciascun termine stabilisci il signiicato della parte in corsivo, poi trascrivilo nello spazio opportuno.
a. autoadesivo, autocontrollo, autodidatta, autodisciplina, autodromo, autogoal, autogrill, autonomia,
autoradio, autorimessa, autosalone, autoscuola, autostrada, autosufficiente b. filoamericano, filobus, filocomunista, filodiffusione, filodrammatica, filologia, filosofia, filovia c. fotoallergia, fotoamatore, fotocamera, fotocellula, fotocopia, fotogenico, fotografo, fotogramma, fotomodello, fotomontaggio, fotosensibile, fotosintesi d. telecamera, telecronaca, telefilm, telefono, telegenico, telegiornale, telegrafo, telegramma, telematica, telenovela, telescopio e. aerobus, aeroclub, aerodinamica, aerofagia, aerofobia, aerografo, aerometro, aeromodellismo, aeronautica, aeroporto, aerosol, aerospaziale 1. auto- (da solo) ......................................................................................................................................................................................................... 2. 3. 4. 5.
auto- (abbr. di automobile) ........................................................................................................................................................................... filo- (amico) .............................................................................................................................................................................................................. filo- (cavo) ................................................................................................................................................................................................................. foto- (luce) ................................................................................................................................................................................................................ foto- (abbr. di fotografia) ................................................................................................................................................................................. tele- (lontano) ......................................................................................................................................................................................................... tele- (abbr. di televisione) ............................................................................................................................................................................... aero- (aria) ................................................................................................................................................................................................................. aero- (abbr. di aeroplano) ...............................................................................................................................................................................
4
Inserisci nella casella opportuna le parole date.
– biancastro, bianchetto, bianco, biancospino, imbiancare, superbianco – belpaese, compaesano, paesano, paese, paesello, strapaese – colorare, colore, colorimetro, colorino, incolore, scolorire – interrare, sottoterra, terra, terramare, terreo – parlamento, parlare, parlottare, sparlare, sparlatore – dire, disdicevole, disdire, dizione, maledire Parole primitive
....................................................................................................................................................................
Parole derivate con prefisso
....................................................................................................................................................................
con suffisso con entrambi
.................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................
Parole alterate
....................................................................................................................................................................
Parole composte
....................................................................................................................................................................
49
PARTE 2 • lessico SCHEDA
24
1
Riepilogo. lessico
Sostituisci il verbo fare con un altro più appropriato tra i verbi dati.
coniare, frequentare, giudicare, impersonare, importare, praticare, proiettare, realizzare, sostenere, stipulare 1. Non ti preoccupare, anche se hai dimenticato di telefonare, non fa nulla. ................................... 2. Nella commedia c’è l’attore che ha fatto la parte di Giulio Cesare nel film di ieri sera. ................................. 3. È sempre allenato perché fa molti sport. .................................... 4. L’ho conosciuta ieri sera, fa il terzo anno delle superiori. .................................... 5. Che modo stupido di comportarsi: lo facevo più intelligente. ...................................... 6. Che film fanno stasera al cinema all’aperto? .................................... 7. Il regista Ermanno Olmi ha fatto un film che bisserà il successo dell’Albero degli zoccoli. .......................................... 8. Quest’anno devo fare gli esami: non so quando, e se, potrò andare al mare. ........................................... 9. L’azienda l’ha tenuta in prova per tre mesi e poi hanno fatto il contratto. ................................................. 10. La Zecca, al posto delle lire, ora fa gli euro. ................................................
2
Per ciascun aggettivo ti diamo vari sinonimi: accanto a ogni vocabolo trascrivi quello più adatto.
a. solenne, lodevole, profonda, violento, avvenente b. maiuscola, alta, rigoglioso, famoso, intensa c. soddisfacente, valido, caritatevole, gustosa, abile d. fragoroso, resistente, impetuoso, robusto, acre a. bello temporale ..........., dormita ......... , gesto ................, persona ......................... , cerimonia .................... . b. grande persona ................, poeta ............... , emozione ......, lettera ............................. , albero .............................. c. buono artigiano .............., opera ............... , risultato ........., pizza ................................ , motivo ............................ d. forte fisico ......................, vento ............... , rumore ..........., materiale ...................... , sapore ............................. 3
Per ciascun aggettivo ti diamo vari contrari: accanto a ogni vocabolo trascrivi quello più adatto.
a. indulgente, mite, flessibile, morbido b. calorosa, affettuoso, calda, impulsivo c. sgarbato, indigesta, aspro, vigorosa d. sobria, bisognosa, stentata, sterile e. parziale, scarsa, sgombro, nuova a. rigido b. freddo c. delicato d. ricco e. pieno 4
materiale ...................... , acqua .............................. , pietanza ........................ , persona ......................... , locale .............................. ,
clima ......................................, temperamento ................, sapore ..................................., cerimonia ..........................., guarigione .........................,
materasso ........................... saluto .................................... comportamento ............. vegetazione ....................... efficienza ............................
Trasforma le seguenti parole nel loro contrario utilizzando un preisso.
1. responsabile ...................................... 2. successo ............................................... 3. prudente .............................................. 4. attento ................................................... 5. congelare .............................................
50
giudice ....................... , accoglienza ............. , salute ........................... , terreno ....................... , luna .............................. ,
6. battibile ............................................. 7. caricare ............................................... 8. fare ....................................................... 9. alfabeta .............................................. 10. economico ......................................
11. consapevole ......................................... 12. logico ........................................................ 13. mobile ...................................................... 14. cortese ..................................................... 15. conformista .........................................
lessico
5
In ciascun gruppo sottolinea le parole in cui il preisso ha il signiicato indicato.
Preisso
Signiicato
Parole derivate
a-
avvicinamento
in-
divenire
s-
maggiore intensità
anormale, accorrere, analcolico, avviare, aggiungere, accostare, analfabetismo, addentrarsi infelice, invecchiare, incarcerare, innervosirsi, insabbiare, indipendente, invasare, ingiallire, ingiusto, inaridire, ingrandirsi scongelare, svolazzare, sparlare, sgonfiare, spremere, smuovere, sfiducia, sleale, scalciare, spareggio, svenire
6
Trascrivi le parole date nello spazio opportuno.
accrescere, altezza, apribottiglia, aranciata, asocialità, benzinaio, bucherellare, canile, capobranco, concittadino, disonore, festicciola, impostazione, insicuro, macchinone, maltese, mezzogiorno, muretto, quadernone, reagire, rifare, straordinariamente, sturalavandini, svalorizzare, terremoto Derivate con prefisso
....................................................................................................................................................................
Derivate con suffisso
....................................................................................................................................................................
Derivate con entrambi
....................................................................................................................................................................
Alterate
....................................................................................................................................................................
Composte
....................................................................................................................................................................
7
Dividi con una barretta le due parole che formano i composti.
bassorilevo, altopiano, fuoristrada, scaldavivande, autopulente, mezzosoprano, caporedattore, autoradio, spremiagrumi, microscopio, autoraduno, aeromodellismo, bisnonno, vicepreside, benestare, alzacristallo, buttafuori, camposanto, sfollagente, passaverdura 8
Per ciascun gruppo scrivi tra parentesi l’elemento che i composti hanno in comune e il suo signiicato, che sceglierai tra: medico, sei, uno solo, molti, scrittura, anziano, calore /temperatura, che ama, raccolta di /luogo, terra.
1. monosillabo, monoteista, monologo, monotono 2. biblioteca, discoteca, pinacoteca, enoteca 3. psichiatra, fisiatra, odontoiatra, pediatra 4. biografia, stenografia, ortografia, calligrafia 5. termometro, termoelettrico, termostato, termocoperta 6. geografia, geologia, geometria, geocentrico 7. filosofo, filantropo, filarmonica, filologia 8. senile, senato, senescenza, seniore 9. esametro, esacordo, esaedro 10. multinazionale, multicolore, multipiano, multirazziale
(............................ significa ............................) (............................ significa ............................) (............................ significa ............................) (............................ significa ............................) (............................ significa ............................) (............................ significa ............................) (............................ significa ............................) (............................ significa ............................) (............................ significa ............................) (............................ significa ............................)
51
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
25
Nome: funzione e classificazione Il nome è la parola che indica persone, animali, cose, fatti, idee, sentimenti, cioè tutte le entità materiali o astratte che possiamo identificare: donna, tigre, lampione, guerra, invenzione, rabbia. In base a ciò che significano, i nomi si possono suddividere in vari tipi: comuni o propri; concreti o astratti; collettivi.
Nomi comuni e propri I nomi sono detti comuni quando indicano in modo generico persone, animali o cose, mentre sono detti propri quando indicano come si chiama una persona o un animale o una cosa o un luogo. In questo caso si scrivono con la lettera maiuscola: Ho visto un ragazzo. Ho visto Paolo. Nomi concreti I nomi sono detti concreti quando indicano qualcosa che fa parte della realtà esterna e che possiamo percepire con i sensi: I fiori che sono sul tavolo hanno un profumo e un colore particolari. Nomi astratti Sono detti astratti quando indicano idee, concetti, qualità, stati d’animo che non possiamo percepire con i sensi, ma che possiamo pensare, immaginare o provare dentro di noi, oppure quando indicano qualità, azioni o avvenimenti: idea, sogno, felicità, corsa, compleanno...: Il tuo arrivo suscita in me una viva emozione. Nomi collettivi I nomi sono detti collettivi quando, pur essendo al singolare, indicano un insieme di più elementi come nei termini classe, popolo, coppia, dozzina: La classe ha vinto un premio.
Per una corretta scrittura
Quali parole si scrivono con la lettera maiuscola
Si scrivono con la lettera maiuscola, oltre ai nomi propri, ai cognomi e ai soprannomi, anche i nomi dei popoli antichi: i Fenici, gli Incas, i Vichinghi; i nomi delle festività civili e religiose: Natale, Pasqua, Capodanno; i nomi comuni usati come nomi propri: la Terra, la costellazione dei Pesci; i nomi di persone sacre o di divinità: Dio, la Madonna, Cristo, Buddha...; i nomi di enti, associazioni, società: la Cassa di Risparmio, la Croce Rossa, il Totocalcio; le sigle: ONU, NATO, FIAT, ENEL (ma anche Onu, Nato, Fiat, Enel); le testate dei giornali, i titoli di libri, film, opere d’arte, enti, associazioni (ma in genere solo la prima parola se il titolo è formato da più parole): Corriere della Sera; – i nomi dei secoli: il Seicento, il Novecento; – i nomi di periodi e avvenimenti storici: il Rinascimento, la Rivoluzione francese.
P
– – – – – – –
P Si possono scrivere sia con la lettera maiuscola che con la minuscola i nomi che indicano – gli abitanti di uno Stato: gli Olandesi (ma anche gli olandesi); – le cariche pubbliche e le istituzioni civili e religiose: il Papa, il Presidente, il Parlamento (ma anche il papa Pio IX, il presidente Kennedy). P
54
Il nome proprio di una persona va collocato prima del cognome: si dirà Paolo Rossi e non Rossi Paolo. Il cognome precede il nome solo negli elenchi, nelle rubriche telefoniche, nelle enciclopedie, ecc.
Nome
1
Accanto ai seguenti nomi comuni scrivi un nome proprio adeguato e viceversa. Osserva l’esempio.
nome comune
nome proprio
pittore .............................................................................................................
Raffaello Danubio
regione
.....................................................................................................................
.............................................................................................................
Capri
squadra
.....................................................................................................................
.............................................................................................................
Coca Cola Mediterraneo
nazione capitale
.....................................................................................................................
.............................................................................................................
2
.....................................................................................................................
Sottolinea i nomi in corsivo, una volta se sono usati come nomi concreti, due volte se sono usati come nomi astratti.
1. In questi anni la medicina ha fatto passi da gigante. 2. Ricordati di prendere la medicina ogni otto ore. 3. Pelè è una celebrità del calcio mondiale. 4. Alcuni scrittori raggiungono la celebrità dopo anni di lavoro e sacrificio. 5. Abbiamo cambiato l’arredamento dello studio. 6. Tutti possono imparare con lo studio e l’impegno costante. 7. Il ricordo di alcune esperienze non si cancella con il passare degli anni. 8. Questo soprammobile è un ricordo del mio viaggio in Spagna. 9. Tutti riconoscono l’autorità delle leggi. 10. Alla cerimonia erano presenti anche le autorità. 11. Per i regali di Natale ho speso gran parte dei miei risparmi. 12. È una persona molto generosa e si prodiga senza risparmio.
3
Sottolinea i nomi collettivi nelle seguenti frasi.
1. Il pubblico ha applaudito a lungo il film di Leonardo Pieraccioni. 2. Allo stadio ci sarà una grande folla domenica prossima. 3. L’isola d’Elba fa parte dell’arcipelago Toscano. 4. Sulle pendici del Vesuvio si stendeva una fitta pineta. 5. L’estate scorsa abbiamo montato la tenda in un uliveto. 6. I cow-boy guidano la mandria nelle praterie americane. 7. Un branco di lupi si aggira nella foresta in cerca di qualcosa da mangiare. 8. Il frutteto del nonno è fiorito in questa stagione. 9. La clientela dell’albergo protestò per la scarsa pulizia delle stanze. 10. L’esercito di leva non esiste più in Italia.
4
Metti la maiuscola ai nomi propri.
1. Mio cugino marco gioca spesso con i mattoncini lego. 2. A verbania, sul lago maggiore, si possono visitare dei bellissimi giardini. 3. Luca va a scuola in bicicletta, mentre sua sorella luisa guida la cinquecento. 4. Il fiume rodano attraversa la città di lione e poi sfocia nel mediterraneo. 5. Il milan e l’inter sono due squadre di milano, il genoa e la sampdoria sono di genova. 6. L’imperatore federico di svevia, detto il barbarossa, è stato sconfitto nella battaglia di legnano. 7. È sbagliato firmare con il
cognome prima del nome: devi scrivere marco bianchi e non bianchi marco.
5
Metti la maiuscola dove occorre.
1. I franchi fermarono l’avanzata degli arabi. 2. Durante le vacanze di natale siamo andati in montagna, a pasqua resteremo a casa. 3. La luna è il satellite della terra e insieme girano intorno al sole. 4. Io sono della bilancia, mia sorella è del cancro; tu di che segno zodiacale sei? 5. Agli inizi del novecento molti percepivano uno stipendio di novecento lire. 6. Sono andato a pagare le bollette dell’enel e della telecom. 7. L’opec è l’organizzazione dei paesi produttori di petrolio. 8. Il film titanic ha avuto un grande successo e ha ottenuto numerosi oscar. 9. La gioconda è un’opera di leonardo che si trova al museo del louvre di parigi. 10. La repubblica italiana è nata nel 1946. 11. Il presidente degli usa è
stato ricevuto dal papa benedetto XVI in vaticano.
55
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
26
Nome: genere e variazione di genere I nomi possono essere di due generi, maschile o femminile: il libraio, la pietra. Osservando la desinenza, cioè il modo in cui terminano, possiamo notare che di solito: P sono maschili i nomi che terminano in -o, oppure in consonante: il muro, il libro, il bar, il film; P sono femminili i nomi che terminano in -a, in -i, in -à, in -ù: la casa, la crisi, la verità, la virtù; P possono essere sia maschili sia femminili i nomi che terminano in -e: il mese, la rete. Ci sono tuttavia alcune eccezioni: la mano, la star, il tema, il brindisi, il bambù, il caucciù, ecc. I nomi di persona e di animale sono di genere maschile o femminile in relazione al sesso. Confrontando le forme del maschile con quelle del femminile riconosciamo i seguenti gruppi: P nomi mobili, hanno per il maschile e per il femminile forme parzialmente diverse, cioè cambiano la desinenza: figlio/figlia, poeta/poetessa, infermiere/ infermiera, scrittore/scrittrice; P nomi indipendenti, hanno per il maschile e per il femminile forme completamente diverse: uomo/donna, toro/vacca; P nomi di genere comune, nomi di persona che hanno per il maschile e per il femminile la stessa forma e quindi si distinguono solo per l’articolo: il nipote/la nipote; P nomi di genere promiscuo, i nomi di animale che hanno un’unica forma o maschile o femminile: la balena, il delfino, l’aquila, il serpente, il gorilla. Per precisare se si tratta di un maschio o di una femmina si possono aggiungere le parole «maschio» o «femmina»: La cicogna femmina non si distingue dal maschio. I giovani maschi delle zebre formano branchi separati. Vi sono alcuni nomi di genere femminile che indicano per lo più uomini: la recluta, la sentinella, la vedetta, la guardia, la guida, la spia: La guardia è armata. Viceversa vi sono nomi di genere maschile che indicano donne: il soprano, il mezzosoprano, il contralto: Il soprano Daniela Borghi è stato applaudito a lungo. Tutti i nomi propri di città sono femminili: Bergamo alta, l’antica Pompei. L’unico nome di città al maschile è Il Cairo. I nomi stranieri provenienti da lingue che hanno i generi – come il greco, il latino, il tedesco, il francese, lo spagnolo e il russo – se acquisite o di uso corrente nella lingua italiana mantengono il genere maschile o femminile della lingua d’origine: l’agorà, il lapsus e la fabula, il Lager, la Bundesbank, il cabaret e la brioche, il golpe e la siesta, il gulag e la perestrojka. I nomi di genere neutro passano in italiano al maschile.
56
Nome
Per non commettere errori Falsi cambiamenti di genere Dal momento che i nomi di cosa sono per convenzione di genere maschile o femminile, quando dobbiamo usare un nome di cosa poco conosciuto possiamo non sapere se è maschile o femminile e di conseguenza quale articolo si debba usare o come concordare l’aggettivo o il verbo: alibi, scisma. In questo caso occorre usare il vocabolario. Occorre poi fare attenzione ad alcuni casi particolari che possono creare confusione, perché alcuni nomi sembrano avere sia la forma maschile, sia la forma femminile. Si tratta, invece, di nomi diversi che al maschile hanno un significato, mentre al femminile ne hanno un altro. Possono essere, per esempio: P i nomi che terminano in due modi diversi, come il porto, la porta; P i nomi delle piante da frutto e il corrispondente frutto, come il melo, la mela; P i nomi che hanno la forma identica: il capitale, la capitale.
1
Sottolinea una volta i nomi maschili e due volte quelli femminili: in caso di dubbio, anteponi mentalmente l’articolo determinativo (il, lo, la, i, gli, le).
a. scuola, gatta, tema, prova, esperienza, fama, paura, problema, commedia, sentinella, vendetta, vedetta,
pasta, teorema, arancia, mula, nuvola, razza, programma, macchia, steppa, vipera, telegramma. b. analisi, oasi, brindisi, crisi, alibi, tesi, ipotesi, bisturi, protesi, diagnosi, metropoli, safari, sci, bici. c. carità, lealtà, podestà, baccalà, città, novità, babà, onestà, papà, tribù, caucciù, gioventù, tutù, bambù. d. cane, fame, pane, intenzione, sale, rete, peperone, sete, estrazione, parete, parere, cantiere, collezione,
dente, lezione, lente, finzione, emozione, abete, canzone, estate, ponte, monte, ispezione, limone.
2
Scrivi accanto a ciascun nome la forma del femminile.
duca poeta professore principe barone
3
uomo padre fratello
5
......................................... ......................................... ......................................... .........................................
signore figlio gatto infermiere cameriere
...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ......................................
scrittore attore traditore lettore spettatore
.................................... .................................... .................................... .................................... ....................................
Scrivi accanto a ciascun nome femminile la forma del maschile.
dottoressa alunna puledra istruttrice
4
.........................................
......................................... ......................................... ......................................... .........................................
lupa commessa protettrice diavolessa
...................................... ...................................... ...................................... ......................................
pastora canarina scultrice elefantessa
.................................... .................................... .................................... ....................................
Scrivi accanto a ciascun nome la forma del femminile. ......................................... ......................................... .........................................
genero abate montone
...................................... ...................................... ......................................
toro maiale maschio
.................................... .................................... ....................................
Scrivi una breve frase per ciascuno dei nomi delle seguenti coppie.
1. il foglio / la foglia 2. il pianto / la pianta 3. il porto / la porta 4. il panno / la panna 5. il collo / la colla 6. il gambo / la gamba 7. il boa / la boa 8. il lama / la lama 9. il ciliegio / la ciliegia
57
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
27
Nome: numero e variazione di numero La maggior parte dei nomi è variabile, cioè forma il plurale cambiando la desinenza del singolare. Di solito i nomi femminili in -a hanno il plurale in -e; tutti gli altri in -i: casa / case; poeta / poeti; libro / libri; nipote / nipoti. Non seguono la regola generale: arma e ala che al plurale diventano armi e ali; uomo, dio, tempio, bue che al plurale diventano uomini, dèi, templi, buoi. Oltre a non seguire la regola generale, alcuni nomi al singolare sono maschili e al plurale femminili: il paio / le paia; il centinaio / le centinaia; il carcere / le carceri.
Nomi invariabili I nomi invariabili hanno un’unica forma per il singolare e per il plurale. Sono invariabili: P i nomi monosillabi: il re / i re, lo sci / gli sci, la gru / le gru; P i nomi accentati: il caffè / i caffè, la città / le città, l’età / le età; P i nomi che terminano – in consonante: nomi stranieri di uso corrente in italiano come il film / i film, il goal / i goal; – in -i: l’alibi / gli alibi, il brindisi / i brindisi; – in -ie: la serie / le serie, la specie / le specie, la barbarie / le barbarie (tranne moglie / mogli, superficie / superfici, effige / effigi); P alcuni nomi – in -a maschili: cinema, vaglia, sosia, gorilla, fantasma, ...; – in -o sia maschili (euro, zoo, ufo, audio, video, ...) sia femminili (moto, foto, ...). Nomi difettivi I nomi difettivi non hanno la forma del singolare o del plurale, cioè mancano di una forma. Sono difettivi del singolare, cioè hanno solo il plurale, alcuni nomi come gli occhiali, le nozze, le ferie, le esequie. Sono difettivi del plurale, cioè hanno solo il singolare, alcuni nomi come il coraggio, la calma, l’ossigeno, l’idrogeno, il burro, il sangue, l’equatore, il morbillo. Nomi sovrabbondanti I nomi sovrabbondanti hanno due forme di singolare o di plurale. Sono sovrabbondanti al singolare, cioè hanno due forme di singolare, pochi nomi come presepio / presepe. Sono sovrabbondanti al plurale, cioè hanno due forme di plurale, pochi nomi come ginocchio (ginocchi / ginocchia) e sopracciglio (sopraccigli / sopracciglia). La maggior parte presenta due forme di plurale con significato diverso: il braccio – i bracci (di mare, della croce) – le braccia (del corpo) il ciglio – i cigli (della strada, del fossato) – le ciglia (dell’occhio) il corno – i corni (strumento musicale) – le corna (degli animali) il filo – i fili (dell’erba, della luce) – le fila (di una congiura, dell’ordito) il fondamento – i fondamenti (di una scienza) – le fondamenta (di un edificio) il gesto – i gesti (i movimenti) – le gesta (azioni gloriose) il grido – i gridi (singolarmente o degli animali) – le grida (degli uomini) il labbro – i labbri (di una ferita) – le labbra (della bocca) il muro – i muri (della casa) – le mura (della città, del castello) l’osso – gli ossi (singolarmente – le ossa (come insieme, o dell’animale macellato) nell’ossatura umana) l’urlo – gli urli (singolarmente o degli animali) – le urla (degli uomini). 58
Nome
1
Sottolinea i nomi di numero singolare per distinguerli da quelli di numero plurale: in caso di dubbio anteponi mentalmente l’articolo determinativo (il, lo, la, i, gli, le).
telefonata, quadri, aiuola, eliche, agenda, nuvole, gemme, fogli, superfici, laghi, pino, pesce, rocce, pineta, gabbiani, compagnìe, compagne, tartaruga, psicologi, colori, aiuto, metri, onde, bisonte, spiaggia, uova, acqua, mare, tane, ostacoli, volpe, allievi, pasto, sacchetti, terraferma, inverno, coppie, argomento, occasione, soste, ricchezza, gente, salute, salite.
2
Aggiungi a ogni parola l’articolo determinativo opportuno e poi volgi al plurale.
1. ........ signora ........................................................................... 2. ........ mano ............................................................................... 3. ........ piede ................................................................................ 4. ........ madre ............................................................................. 5. ........ pino .................................................................................. 6. ........ soldato ........................................................................... 7. ........ sacerdote ...................................................................... 8. ........ problema ...................................................................... 9. ........ erra ...................................................................................
3
10. ........ classe ........................................................................................ 11. ........ muro ......................................................................................... 12. ........ tenda ........................................................................................ 13. ........ geometra ................................................................................ 14. ........ capitale ................................................................................... 15. ........ fantasma ................................................................................ 16. ........ castello .................................................................................... 17. ........ cavaliere ................................................................................. 18. ........ cappella ..................................................................................
Volgi al plurale le seguenti frasi, poi sottolinea i nomi che al plurale non variano. Osserva l’esempio.
1. Il re governava la città. I re governavano le città. 2. Oggi il bar è chiuso. 3. Questo sport è divertente. 4. Avete saputo la novità? 5. Quel ragazzo è socievole. 6. Il camping è attrezzato molto bene. 7. Questo yogurt è già scaduto. 8. L’oasi si trova nel deserto. 9. Si è sganciato lo sci. 10. L’album serve per disegnare. 11. L’accusa è offensiva. 12. Il
computer è indispensabile.
4
Raggruppa i nomi in difettivi del singolare e del plurale.
forbici, carità, azoto, occhiali, ozono, nord, sangue, ferie, varicella, manette, fame, sete, nozze 1. 2.
............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................
5
Inserisci la forma corretta dei nomi sovrabbondanti.
1. i bracci / le braccia
Non state con ............................................... ciondoloni. Stanno restaurando ............................................... del crocifisso ligneo.
2. i cigli / le ciglia
Ha dei begli occhi con ............................................... lunghe. Non ci sono marciapiedi lungo ............................................... di quella strada.
3. i corni / le corna
...............................................
sono strumenti musicali della famiglia degli ottoni. Non è educato il gesto di «fare ...............................................».
4. i muri/le mura
...............................................
delle vie sono pieni di scritte. Le città medioevali erano difese da ............................................... possenti.
5. i labbri / le labbra
Il vento fa screpolare ............................................... Servono molti punti per unire ............................................... della ferita.
6. gli urli / le urla
Avete vinto? Ho sentito ............................................... di gioia. ............................................... degli animali feroci fanno spavento.
59
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
28
Nome: plurale dei nomi composti Nomi composti I nomi composti, cioè originati da due o più parole, formano il plurale in tre modi: P modificano la desinenza finale: l’arcobaleno / gli arcobaleni (nome + nome), il grigioverde / i grigioverdi (aggettivo + aggettivo), l’altorilievo / gli altorilievi (aggettivo + nome); P modificano la desinenza di entrambe le parole: la cassaforte / le casseforti (nome + aggettivo); la mezzaluna / le mezzelune, l’altopiano / gli altipiani (aggettivo + nome); P non variano: il portacenere / i portacenere; il doposcuola / i doposcuola (verbo, avverbio o preposizione + nome); il dormiveglia / i dormiveglia; il benestare / i benestare (verbo + verbo o avverbio); il nontiscordardimé / i nontiscordardimé (più di due elementi o un’intera frase). Queste regole hanno, però, molte eccezioni e spesso sorgono dei dubbi che si possono risolvere solo con l’aiuto del dizionario.
Nomi composti da capo- I nomi composti da capo + nome formano il plurale in modo diverso perché capo può avere significati diversi: P si fa il plurale del primo elemento quando significa chi è a capo di qualcosa: il capoclasse = il capo della classe (plurale: i capiclasse = i capi della classe). Se la parola composta da capo- si riferisce a una donna, resta invariata quando significa chi è a capo di qualcosa: la capofamiglia / le capofamiglia. P Si fa il plurale del secondo elemento quando significa: – chi è a capo di un gruppo di persone che fanno lo stesso lavoro: il capocuoco = il cuoco a capo di altri cuochi (plurale: i capocuochi = i cuochi capo, ma anche i capicuochi); la capocronista = la cronista che sta a capo di una équipe di cronisti (plurale: le capocroniste = le croniste «capo»); – qualcosa che è superiore o sta all’inizio, all’origine: il capolavoro = la migliore opera di un artista (plurale: i capolavori = le migliori opere artistiche). Anche in questi casi ci sono molte eccezioni che il vocabolario registra.
1
Sottolinea i nomi composti e separa con una barretta le parti che li compongono.
1. Per produrre la ghisa serve un altoforno.
2. Mi serve un francobollo per la mia collezione. 3. Nel corridoio ci sono uno specchio, una cassapanca antica e un portaombrelli. 4. Ho pulito il portasapone e ho cambiato l’asciugamano. 5. Le parole rossonero, bianconero, nerazzurro, blucerchiato indicano rispettivamente un giocatore del Milan, della Juventus, dell’Inter e della Sampdoria. 6. Servono un apriscatole, un cavatappi e un tritatutto. 7. Arrivati sull’altopiano abbiamo visto l’arcobaleno. 8. Il mio cane è un rompiscatole e ha rovinato il biancospino. 9. Quando il terremoto si verifica sul fondo del mare dà origine a un maremoto.
60
Nome
2
Completa le frasi con le forme del plurale.
1. Ho visto un arcobaleno. - Ho visto due ....................................................... 2. È una cassapanca antica. - Sono delle ....................................................... antiche. 3. La città si trova in un bassopiano. - La città si trova tra due .............................................................. 4. La divisa è grigioverde. - Le divise sono ......................................................... 5. È un’attrice sordomuta. - Sono attrici ...................................................... 6. Compra un francobollo. - Compra tre .................................................... 7. È fiorito il biancospino. - Sono fioriti .......................................................... 8. Il terremoto può essere molto distruttivo. - ................................................................ possono essere molto distruttivi. 9. È un vero gentiluomo. - Sono veri .................................................... 10. Era un granducato molto esteso. - Erano ........................... ...................................
3
molto estesi.
Volgi le frasi al plurale e sottolinea i nomi composti invariabili. Osserva l’esempio.
1. È stato organizzato il doposcuola. Sono stai organizzati i doposcuola 2. Questo apriscatole non funziona. ............................................................................................................................. 3. Il paracadute è fatto con tessuto speciale, leggero e resistente. .........................................................................................................................................................................................................................................
4. Il guardiacaccia fa rispettare le leggi sulla caccia. .........................................................................................................................................................................................................................................
5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.
Questa lavastoviglie costa troppo. Hanno recuperato il sottomarino. Occorre il portacenere. Come funziona quel tostapane? L’altoforno è sempre in funzione. Il nontiscordardimè è un fiore. Il senzatetto è colui che è privo di una casa. Serve il lasciapassare.
4
............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. ............................................................................................................................. .............................................................................................................................
Dividi i nomi composti nelle due parti che li compongono e volgili al plurale. Osserva l’esempio.
cassa- forte mezzatinta acquaforte bassopiano
5
.............................................................................................................................
- casseforti - ................................................................................ - ................................................................................ - ................................................................................
terracotta caposaldo mezzaluna bassofondo
- ................................................................................... - ................................................................................... - ................................................................................... - ...................................................................................
Riscrivi i seguenti nomi composti dividendoli nei tre gruppi e volgendoli al plurale.
capoclasse, capocameriere, capolavoro, capobanda, caporeparto, capomastro, caposquadra, capoluogo, capoverso, capofficina, capocuoco, capocomico, capocannoniere, capodanno, capofamiglia, capogruppo, capostipite, capostazione, capotecnico, capocronista, capotribù 1. Chi è a capo di qualcosa
..................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................
2. Chi è a capo di un gruppo di persone che fanno lo stesso lavoro
......................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................
3. Qualcosa che è superiore o sta all’inizio, all’origine
....................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................
61
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
29
Nome: plurale dei nomi che terminano in -ca, -ga, -cia, -gia, -co, -go, -io, -logo, -scia Molte incertezze sorgono quando dobbiamo fare il plurale di alcuni gruppi di nomi, sia perché le regole hanno molte eccezioni, sia perché nell’uso si sono diffuse anche forme non regolari, che ormai vengono accettate dai linguisti e registrate nei vocabolari: provincia o province/provincie. Queste sono le regole principali. Nomi terminanti con la desinenza in: -ca, -ga
maschili femminili
-cia, -gia con la ì tonica precedute da vocale precedute da consonante
hanno il plurale in -chi, -ghi hanno il plurale in -che, -ghe
monarca – monarchi barca – barche
hanno il plurale in -cìe, -gìe hanno il plurale in -cie, -gie hanno il plurale in -ce, -ge
farmacìa – farmacìe camicia – camicie frangia – frange
-co, -go
se sono parole piane hanno il plurale in -chi, -ghi se sono parole sdrucciole hanno il plurale in -ci, -gi
fuoco – fuochi medico – medici
-io
se la ì è tonica se la i è atona
hanno il plurale in -ìi hanno il plurale in -i
zìo – zìi operaio – operai
-logo
se sono nomi di persona se sono nomi di cose
hanno il plurale in -gi hanno il plurale in -ghi
psicologo – psicologi catalogo – cataloghi
-scia
hanno sempre il plurale in -sce fascia – fasce
Tutto questo può creare molti dubbi che si possono risolvere solo con l’aiuto del vocabolario.
1
Volgi al plurale i seguenti nomi terminanti in -ca, -ga.
nomi femminili
barca, strega, riga, vanga, spiga, stanga, collega
...................................................................................................................................................................................................................................................
nomi maschili
collega, duca, monarca, stratega, auriga
...................................................................................................................................................................................................................................................
2
Sottolinea i nomi che terminano in -cia, -gia con la i tonica, cioè accentata, poi volgili al plurale.
farmacia, bilancia, pancia, mancia, miccia, guancia, spiaggia, bugia, allergia, frangia, magia, energia, bolgia, analogia ................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................
3
Nei seguenti nomi sottolinea la lettera che precede il gruppo -cia, -gia e scrivi se si tratta di vocale o consonante; poi volgi al plurale.
sono precedute da .................................. camicia, valigia, ciliegia, socia, acacia, grattugia ...................................................................................................................................................................................................................................................
62
Nome sono precedute da .................................. lancia, roccia, pioggia, arancia, buccia, provincia, pronuncia, reggia, doccia, denuncia, freccia, minaccia, fascia, striscia, ascia, coscia ................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................
4
Volgi al plurale i seguenti nomi terminanti in -co, -go.
sono parole piane
fuòco, fùngo, albèrgo, àgo, làgo, dràgo, cuòco, bànco, àrco, chirùrgo
...................................................................................................................................................................................................................................................
fanno eccezione
amìco, nemìco, grèco
...................................................................................................................................................................................................................................................
sono parole sdrucciole
pàrroco, aspàrago, meccànico, mànico, mèdico, àttico
...................................................................................................................................................................................................................................................
fanno eccezione
càrico, òbbligo, vàlico, pìzzico, incàrico, arcipélago
...................................................................................................................................................................................................................................................
5
Volgi al plurale i seguenti nomi terminanti in -logo.
indicano cose
dialogo, catalogo, riepilogo, monologo, epilogo, prologo
...................................................................................................................................................................................................................................................
indicano persone
psicologo, dermatologo, archeologo, geologo, sociologo, teologo, astrologo, biologo
...................................................................................................................................................................................................................................................
6
Volgi al plurale i seguenti nomi terminanti in -io.
con la i tonica
zìo, fruscìo, miagolìo, pigolìo, rinvìo, pendìo, mormorìo, brusìo
...................................................................................................................................................................................................................................................
con la i atona
esempio, operaio, fischio, bacio, uscio, figlio, giglio, viaggio, coccio
...................................................................................................................................................................................................................................................
nelle coppie osservatorii / osservatori
7 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
osservatorio /osservatore, principio /principe, condominio /condomino ............................................................................................................................................................................................
Individua l’errore nelle frasi che seguono e correggilo.
Molte speci di insetti sono ancora sconosciute. Le frangie del mantello toccano per terra. Gli asparaghi nascono in primavera. Le spiaggie durante i mesi estivi sono affollatissime. I tuoi discorsi sono spesso dei veri e propri monologi. La verità ha molte faccie. Il traffico automobilistico trasforma le strade in bolgie infernali. I dermatologhi sono specialisti di malattie della pelle. Sulle pareti della chiesa sono rappresentati le effigie dei santi protettori. Il profumo dei fiori delle acace è molto dolce e intenso.
.................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. ..................................................................
63
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
30
1
Riepilogo. Il nome
Nel seguente brano sottolinea i nomi e trascrivili negli spazi opportuni.
Il primo cucciolo di panda fu visto tra le braccia di una signora che scendeva da un aereo atterrato a New York, proveniente dalla Cina. Molta gente si recò allo zoo per ammirarlo. Quando poi il cucciolo morì, si scoprì che i panda sono creature fragili e delicate. Infatti il Panda Gigante è uno dei più rari e misteriosi mammiferi viventi sulla Terra. I primi ricercatori che si inoltrarono nelle foreste del Sichuan scoprirono che questo animale si nutre quasi esclusivamente di bambù e fa un unico, minuscolo cucciolo di colore rosa. Queste caratteristiche spiegano perché questa specie rischia l’estinzione. Sono nomi comuni di persona: ......................................................................................................................................................................... Sono nomi comuni di animale: ......................................................................................................................................................................... Sono nomi comuni di cosa: ................................................................................................................................................................................. Sono nomi collettivi: ................................................................................................................................................................................................ Sono nomi astratti: .................................................................................................................................................................................................... Sono nomi propri: ....................................................................................................................................................................................................... 2
Trascrivi i nomi che seguono nella categoria opportuna.
alunno, insegnante, fratello, sacerdote, aquila, orso, celibe, profeta, delfino, pediatra, trota, artista, rospo, giornalista, suocero, custode, suora nomi mobili: ................................................................................................................................................................................................................... nomi indipendenti: .................................................................................................................................................................................................... nomi di genere comune: ........................................................................................................................................................................................ nomi promiscui: .......................................................................................................................................................................................................... 3
Volgi i nomi al plurale.
1. arma 2. dio 3. paio 4. centinaio 4
........................................... ........................................... ........................................... ...........................................
5. ala 6. tempio 7. uovo 8. migliaio
.......................................... .......................................... .......................................... ..........................................
9. uomo 10. bue 11. riso 12. miglio
.......................................... .......................................... .......................................... ..........................................
Completa le espressioni al plurale.
1. un uovo - due pai........ di uov........ 2. un filo - due migliai........ di fil........ 3. un’arma - due centinai........ di arm........ 4. l’urlo dell’uomo - ...................... degli ........................... 5. il corno e l’ala del drago - ......................... e ...................... dei .............................. 6. una briciola sul labbro - delle ............................................................ 7. il grido del falco - ............................... dei falc........ 8. il tempio greco antico - .......................................................... 9. il fondamento
scientifico - ..................................................................................... 5
Forma il plurale dei nomi composti.
1. scaldabagno 2. pescecane 3. telecomando
64
...............................................................
4. capocordata .............................................................................. 5. capodipartimento ..............................................................................
...............................................................
6. capofabbrica
...............................................................
..............................................................................
Nome 7. soprannome ............................................................... 8. malalingua ............................................................... 9. sottopassaggio ............................................................. 10. purosangue ............................................................... 11. biancospino ............................................................... 12. videocassetta ............................................................... 13. parafango ............................................................... 6
14. capogiro 15. capogruppo 16. caposaldo 17. caposezione 18. capofila 19. capocarceriere 20. capobrigante
.............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. ..............................................................................
Completa le frasi, volgendo al plurale i nomi tra le parentesi.
1. Andrà a cena con due (amica) ....................................... e tre nuovi (collega) ........................................ 2. Furono trovate due (valigia) ....................................... abbandonate. 3. Dai ai più piccoli le (coscia) ....................................... di pollo. 4. Non mi piacciono gli (asparago) ....................................... selvatici. 5. Nei nuovi (catalogo) ....................................... i prodotti sono divisi in (fascia) ....................................... colorate.
L’analisi grammaticale Per fare l’analisi grammaticale del nome occorre indicare se si tratta di un nome: 1. comune o proprio; 2. di persona, di animale o di cosa; 3. maschile o femminile; 4. singolare, plurale, difettivo o sovrabbondante; 5. concreto o astratto; 6. individuale o collettivo. Esempi: campana: nome comune di cosa, femminle, singolare, concreto, individuale. stormo: nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, collettivo. Esercizio. Trascrivi sul quaderno i nomi del brano e fai l’analisi grammaticale come nell’esempio.
In America latina e in tutto il mondo esistono moltissime tribù, gruppi di persone con una storia antichissima, che abitano un territorio preciso a cui sono legati. La loro vita è continuamente minacciata dai governi che vogliono impossessarsi dei territori per costruire autostrade oppure per ingrandire le città. La terra per loro è sacra e lasciarla significa disperdere le proprie radici. Per la loro sopravvivenza è nata un’organizzazione mondiale che si chiama Survival. Promuove campagne di conoscenza di queste situazioni e lavora per il rispetto dei diritti di questi uomini. America: nome proprio di cosa, femm., sing.
65
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
31
Articolo: funzione e classificazione L’articolo è una parola che precede il nome e ne indica il genere e il numero: il nipote, una nipote.
Articoli determinativi Gli articoli determinativi indicano persone, animali, cose precise e ben determinate. Essi sono: singolare plurale
maschili
femminili
il, lo (l’) i, gli
la (l’) le
Articoli indeterminativi Gli articoli indeterminativi indicano qualcuno o qualcosa in modo generico, indeterminato. Essi sono: singolare
maschili
femminili
un, uno
una (un’)
Articoli partitivi Gli articoli partitivi indicano una parte di qualcosa, una quantità indeterminata. Sono formati dalla preposizione di + articolo determinativo e sono: singolare plurale
maschili
femminili
del, dello (dell’) dei, degli
della (dell’) delle
Gli articoli determinativi in particolare indicano qualcuno o qualcosa: P che si presuppone già noto: Mamma, sei andata a parlare con il professore? P di cui si è già parlato: ... Allora il re disse al figlio... P che è precisato nella frase: Ho letto il libro che ha vinto il premio Strega. P che è unico in natura: Il Sole illumina la Terra. P che rappresenta un’intera categoria: Il cane è l’amico dell’uomo. P che rappresenta un concetto astratto: La pazienza è una gran virtù. Gli articoli determinativi presentano forme diverse sia per concordare con il nome nel genere e nel numero, sia per adattarsi alle lettere iniziali dei nomi. Le forme del maschile si usano in questo modo: P il, i precedono i nomi che iniziano per consonante; il muro, i muri (fa eccezione il dio, gli dèi); P lo, gli si usano con i nomi che iniziano per: – s + consonante (detta s impura): lo scienziato/gli scienziati, lo stagno/gli stagni; – z: lo zio/gli zii, lo zucchero; – gn, pn, ps: lo gnocco/gli gnocchi, lo pneumatico (ma anche il pneumatico), gli pneumatici (ma anche i pneumatici), lo psicologo/gli psicologi; – i + vocale (in questo caso lo non si elide): lo iato; – vocale (in questo caso lo si elide, cioè diventa l’): l’orologio, l’impegno. Le forme del femminile la, le si usano con tutti i nomi femminili: la dama, le dame. L’articolo la si elide, cioè diventa l’ con i nomi che iniziano per vocale (l’idea, l’auto); non si elide con i nomi che iniziano per i seguita da vocale (la iena). 66
Articolo
1
Riconosci e sottolinea gli articoli determinativi.
1. Il libro che mi hanno regalato è interessantissimo. 2. È arrivata stamattina la lettera del preside con la convocazione dell’assemblea. 3. Mi dia lo straccio per pulire il pavimento. 4. In giardino sta fiorendo l’azalea. 5. L’allenatore di questa squadra è in gamba. 6. Il ragazzo che è appena passato è
l’amico di Alberto.
2
Indica con una X il motivo per cui è stato usato l’articolo determinativo. È già noto
È precisato nella frase
È unico in natura
Rappresenta una categoria
Esprime un concetto astratto
1. Il sole riscalda.
w
w
w
w
w
2. Il medico verrà
w
w
w
w
w
w
w
w
w
w
w
w
w
w
w
w
w
w
w
w
nel pomeriggio. 3. L’odio porta
distruzione. 4. Hai letto il libro
che ti ho prestato? 5. I canguri vivono
in Australia.
3
Copia i nomi nella colonna opportuna, in base all’articolo che richiedono.
cavallo, scoiattolo, albergo, studente, drago, imbuto, alieno, ingegnere, sci, psicologo, programma, equivoco, sacerdote, uso, profeta, gesso, fantasma, zigomo, spirito, indugio, sconto, zaino, delfino, gnomo, usignolo, zampone, arco, cielo, prezzo, elefante. Singolare il
Plurale i
Singolare lo
Plurale gli
Singolare l’
Plurale gli
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
4
Copia i nomi nella colonna opportuna, in base all’articolo che richiedono, poi volgili al plurale.
nave, scoperta, amica, estate, studentessa, ombra, zuccheriera, acca, caffettiera, scienza, orsa, idea, farfalla, spalla, spiga, oca, entrata, psicologa, elica, scelta, esercitazione, aula, istrice, iena. Singolare la
Plurale le
Singolare l’
Plurale le
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
......................................................
67
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
32
Articolo: uso degli indeterminativi e partitivi Gli articoli indeterminativi Gli articoli indeterminativi indicano qualcuno o qualcosa in modo generico, non specificato: Metti un maglione perché fa freddo. C’era una volta un re che... Gli articoli indeterminativi concordano con il nome nel genere, ma hanno solo le forme del singolare. Le forme del maschile un e uno si usano in questo modo: P un si usa con i nomi che iniziano per consonante e per vocale: un muro, un uomo; P uno si usa con i nomi che iniziano per: – s + consonante (detta s impura): uno stagno, uno scienziato; – z: uno zoo, uno zaino; – gn, pn, ps: uno gnocco, uno pneumatico (ma anche un pneumatico), uno psicologo; – i + vocale: uno iato. La forma del femminile una si usa con tutti i nomi femminili: una dama, una scoperta. Si elide, cioè diventa un’, con i nomi che iniziano per vocale: un’idea, un’amica; mentre non si elide se la i è seguita da vocale: una iena. Gli articoli partitivi Gli articoli partitivi indicano una parte di qualcosa, una quantità indeterminata. In particolare si usano per indicare: P al singolare, un po’ di..., una parte di..., e si usano con alcuni nomi, che non indicano un singolo oggetto, ma una certa quantità di qualcosa: del burro, dell’acqua, del pane, del fumo, della sabbia, del sangue. Non si dirà: Dammi uno zucchero. Ma si dirà: Dammi dello zucchero. P al plurale, un certo numero di..., alcuni, qualche e si usano, come già detto, per il plurale dell’articolo indeterminativo: Ho incontrato un amico / Ho incontrato degli amici. È preferibile non usare l’articolo partitivo quando il nome: – è preceduto da una preposizione: Partiremo con degli amici (alcuni) amici. – indica una quantità definita: Ha degli occhi bellissimi – si riferisce a una totalità di elementi: Ha dei capelli biondi e ricciuti.
Per non commettere errori Quando si apostrofa un Uno degli errori ortografici più diffusi e gravi riguarda l’uso delle forme un e un’ con le parole che iniziano per vocale. Bisogna ricordare che: P la forma un senza apostrofo si usa con i nomi maschili: un orso, un incantevole scenario; P la forma un’ con l’apostrofo si usa con i nomi femminili: un’orsa, un’incantevole scena. Particolare attenzione richiedono i nomi di genere comune come assistente, insegnante, agente, artista, atleta, ipocrita, che presentano una unica forma per maschile e femminile. Per sapere se usare l’articolo un o un’ bisogna affidarsi al contesto della frase e distinguere se si tratta di un uomo (un insegnante) o di una donna (un’insegnante).
68
Articolo
1
Davanti a ciascun nome scrivi l’articolo indeterminativo.
1. .......... libro 2. .......... bullone 3. .......... spintone
2 1. Vuoi
4. .......... disco 5. .......... fandonia 6. .......... genitore
7. .......... stivale 8. .......... spiegazione 9. .......... mulo
10. .......... psichiatra 11. .......... possibilità 12. .......... studio
13. .......... delusione 14. .......... stupidaggine 15. .......... zigzag
Completa con l’articolo indeterminativo oppure con l’articolo partitivo.
acqua? 2. Prendi ........................ cavolfiore e ........................ prezzemolo. 3. Mi è entrata ....................... sabbia in ....................... scarpa. 4. C’è ....................... fumo laggiù: ci dev’essere ....................... principio d’incendio! 5. C’è ................... vento fortissimo! Prendete ...................... sciarpe! 6. Ho ...................... gran sete: dammi ...................... bicchiere d’acqua! 7. Preferisci .......................... miele per addolcire il tè? 8. Bastano solo ............................. farina, ............................. latte, ............................. zucchero e due uova per fare ........................ crema squisita!
3
........................
In ciascuna coppia di frasi sottolinea dei, degli, delle quando sono articoli partitivi.
1. Ieri al supermercato ho comperato dei biscotti molto buoni.
La scatola dei biscotti è sulla mensola. 2. Delle ragazze giocano nel cortile a pallavolo con grande abilità.
La squadra delle ragazze è proprio in gamba. 3. Non mi ero accorta che il cestino del pane è vuoto.
Compra del pane per la cena quando torni dall’ufficio. 4. In autunno le foglie delle piante assumono colori fantastici.
L’altra notte il vento ha abbattuto delle piante nel parco. 5. Le unghie dei gatti sono retrattili.
Dei gatti randagi si sono rifugiati in cantina. 6. Ho preparato della crema pasticciera per la torta.
Il profumo della crema è delizioso. 7. Compra dei palloncini colorati e delle stelle filanti per addobbare la sala.
Lo scatolone dei palloncini e delle stelle filanti è in quell’angolo.
4
Davanti a ciascun nome scrivi l’articolo indeterminativo.
1. ............. orologio 2. ............. esame 3. ............. involucro 4. ............. asino 5. ............. asina 6. ............. operaia 7. ............. operaio 8. ............. urlo
5
9. ............. uovo 10. ............. occhio 11. ............. incidente 12. ............. unghia 13. ............. insegnante simpatico 14. ............. insegnante simpatica 15. ............. alunna 16. ............. alunno
17. .......... attore 18. .......... attrice 19. .......... ostacolo 20. .......... insuccesso 21. .......... onda 22. .......... abile sarta 23. .......... abile sarto 24. .......... olio extravergine
Alcune frasi contengono errori nell’uso dell’articolo indeterminativo: sottolineali e correggili.
1. Agli esploratori stanchi e assetati parve finalmente di vedere in lontananza un oasi. 2. Ho visto un’interessante documentario su un’aquila e un’aquilotto. 3. Un albero è stato abbattuto dal vento e ha invaso un intera corsia dell’autostrada. 4. Un ape è entrata oggi in un’aula della scuola e ha provocato un gran caos. 5. Nella corsa con l’asta hanno vinto un atleta italiano e un atleta americana. 6. Un amico di un’amica di mia sorella ha dimenticato un’ombrello a casa mia.
69
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
33
1
Riepilogo. L’articolo
Inserisci in modo opportuno l’articolo determinativo o indeterminativo nelle seguenti frasi.
1. Prendi
bici di Roberto e vai a chiamare Stefania. / Prendi .............. bici di quelle che sono in garage. 2. La sua scuola ha .............. laboratorio di informatica molto grande. / È grande .............. laboratorio di informatica che c’è nella sua scuola. 3. Portami .............. zaino che ti hanno regalato a Natale. / Portami .............. zaino qualsiasi. 4. Accendi .............. lampada vicina al telefono. / Accendi .............. lampada di quelle lungo il corridoio. 5. È venuto .............. medico che non conosco. / È venuto .............. medico che mi ha operato alle tonsille. 6. Ha telefonato .............. amico di Luigi, ma non so come si chiama. / Ha telefonato .............. tuo amico che abita a Milano. 2
..............
Inserisci gli articoli opportuni.
Sulla riva di .............. fiume .............. cane giocava con .............. ragazzo. .............. ragazzo lanciava lontano ................ bastone e ................ cane correva a prenderlo. Ad ................ certo punto .............. bastone finì in acqua e anche .............. cane si tuffò, ma .............. ragazzo spaventato lo chiamò con .............. fischio, perché .............. corrente era troppo forte. Immediatamente .............. cane, sentendo .............. fischio, tornò a riva. Ma mentre .............. cane si scrollava .............. acqua di dosso, .............. ragazzo lo abbracciò felice e così si bagnò da capo a piedi. 3
Sottolinea l’articolo indeterminativo nella prima frase e l’articolo partitivo nella seconda.
1. Ho visto un cavallo nel prato. / Ho visto dei cavalli nel prato. 2. Un albero è stato colpito dal fulmine. / Degli alberi furono colpiti dal fulmine. 3. È arrivata un’onda improvvisa. / Sono arrivate delle onde improvvise. 4. È stata una gara emozionante. / Sono state delle gare emozionanti. 5. Vorrei un succo di frutta. / Vorrei dei succhi di frutta. 6. Al congresso partecipa uno scienziato. / Al congresso partecipano degli scienziati. 4
Scrivi gli articoli opportuni. Determinativo sing. plur.
1. colore 2. spazio 3. soglia 4. ostrica 5. iato 6. ululato 7. scalino 8. zucca 9. ione 10. mouse
70
Indet. sing.
Partitivo plur.
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
Determinativo sing. plur.
11. jumbo 12. hobby 13. jazzista 14. hamburger 15. scanner 16. attrice 17. ospedale 18. estremità 19. attacco 20. gnocco
Indet. sing.
Partitivo plur.
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
................
Articolo
5
Cancella l’articolo partitivo nei casi in cui è preferibile non usarlo.
1. Abbiamo raggiunto la vetta salendo per dei sentieri ripidi. 2. A mio padre cominciano a spuntare dei capelli grigi. 3. In biblioteca ho trovato dei libri molto interessanti. 4. Hanno formato un lungo corteo rallegrato da delle bandiere e degli striscioni. 5. Nel compito di inglese c’erano delle frasi particolarmente difficili. 6. Isabella ha delle dita lunghe e affusolate. 7. Ci sono ancora tracce di neve su dei tetti. 8. In quel negozio vendono solo dei prodotti molto costosi. 9. Anche se è molto tardi per strada ci sono ancora dei passanti. 10. Non bisogna rispondere a delle domande indiscrete. 6
Sottolinea gli articoli e i nomi che accompagnano, poi fai l’analisi grammaticale. Segui l’esempio.
Come si realizza una pianta geneticamente modificata? Per dare una risposta è bene partire dal gene, il frammento del Dna che si trova nel nucleo delle cellule di tutti gli esseri viventi. Ogni gene è come un brandello di memoria, cioè è depositario di informazioni precise ed essenziali per l’individuo; i geni, uniti, formano i cromosomi e forniscono il collegamento chimico da una generazione a quella successiva, trasmettendo particolari proprietà o caratteri ai discendenti. L’immissione di un gene da una specie ad un’altra consente di trasferirvi particolari proprietà. La manipolazione genetica è proprio questo: l’inserimento di un carattere ereditario estraneo al Dna del ricevente. Un esempio: identificando e isolando il gene di un batterio che produce una proteina «insetticida» e inserendolo nel patrimonio genetico di un vegetale, si trasferisce la proprietà insetticida anche alla pianta. una pianta: art. indet. femm. sing. + nome com. di cosa, femm. sing.
L’analisi grammaticale Per fare l’analisi grammaticale dell’articolo occorre indicare: il tipo (determinativo, indeterminativo, partitivo), il genere (maschile, femminile), il numero (singolare, plurale). Esempi: la: articolo determinativo, femminile, singolare. un: articolo indeterminativo, maschile, singolare. delle: articolo partitivo, femminile, plurale.
Esercizio. Sottolinea gli articoli contenuti nel brano che segue e poi fai l’analisi grammaticale.
Finalmente la porta della camera di Giulia si era aperta e la ragazza era comparsa, illuminata dalla lampada del corridoio, il volto pallido e le mani protese in avanti. Barcollava e, quando Helen si era fatta avanti per sostenerla, era caduta a terra in preda a furiose convulsioni. La sua faccia contratta aveva cercato lo sguardo della sorella e dalle sue labbra era uscita una frase inspiegabile: «La banda maculata.» Holmes si bilanciò verso la ragazza e si accertò di aver inteso bene. «Con il termine “banda” vostra sorella alludeva per caso a un nastro, a una fascia maculata? E non immaginate che cosa volesse indicare?» La giovane donna scosse il capo e proseguì il suo sconvolgente racconto. (A. C. Doyle, La banda maculata, Feltrinelli 2009)
71
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
34
Aggettivo: funzione e classificazione L’aggettivo è una parola che «si aggiunge» al nome per qualificarlo o specificarlo: Il tuo maglione rosa si è ristretto in lavatrice. L’aggettivo può essere unito al nome anche mediante un verbo come essere, sembrare, diventare: Questa foto è suggestiva. Gli aggettivi variano e concordano nel genere e nel numero con il nome al quale si riferiscono. Si dividono in due tipi: qualificativi e determinativi.
Aggettivi qualiicativi Gli aggettivi qualificativi esprimono qualità o caratteristiche del nome, ossia della persona, dell’animale, della cosa o del concetto a cui si riferiscono: un amico fidato, nuovo, simpatico, aggressivo, biondo; un’emozione intensa, piacevole, nuova, sgradevole. Aggettivi determinativi Gli aggettivi determinativi si dividono a loro volta in sottogruppi perché aggiungono al nome informazioni di vario tipo: P i possessivi (mio, tuo, suo, ecc.) indicano l’appartenenza; P i dimostrativi (questo, quello, ecc.) indicano la posizione o l’identità; P i numerali cardinali (uno, due, tre, ecc.) indicano la quantità numerica esatta; P i numerali ordinali (primo, secondo, ecc.) indicano l’ordine di successione in una serie; P gli indefiniti (poco, molto, ecc.) indicano la quantità in modo indefinito; P gli interrogativi ed esclamativi (che, quale, quanto) «chiedono» informazioni sulla quantità e l’identità o le mettono in risalto.
1
Sottolinea gli aggettivi e collegali con una freccia al nome a cui si riferiscono.
1. La tua nuova tuta è certamente comoda. 2. Il calendario di quest’anno è ricco di illustrazioni suggestive. 3. Mi piacciono le sue battute ironiche e divertenti. 4. Nella calda notte estiva scoppiò un temporale terribile e improvviso. 5. L’ultima inondazione ha causato danni gravi all’agricoltura locale. 6. Questi scarponi sembrano resistenti! 7. Il Natale scorso ho rivisto alcuni cari amici: sono diventati esperti in canottaggio. 8. Molti ragazzi della vostra età amano le attività sportive e di tipo competitivo. 9. Sistema quello scaffale: è pieno di cose inutili! 10. Quanta gente e che confusione in quel centro commerciale!
72
Aggettivo
2
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15.
Nelle frasi sottolinea l’aggettivo, poi scrivi che tipo di aggettivo è e se esprime qualità, appartenenza, posizione, numero, posto occupato nella serie, quantità indefinita, oppure serve per domandare o per esclamare.
È una strada larga. Mi piace la tua penna. Questa casa costa troppo. Ho letto molti libri. Quale auto preferisci? Quanti libri hai! Ti rivelerò i miei sogni. Mi servono dodici uova. Ricordi quel giorno? La scuola ha un vasto cortile. Siamo nel terzo millennio. Vi assegno alcuni esercizi. Nell’anno 79 d.C. I nostri progetti si realizzeranno. Riceverai un’offerta interessante.
3
tipo di aggettivo
esprime
...................................................................
...........................................................................
...................................................................
...........................................................................
...................................................................
...........................................................................
...................................................................
...........................................................................
...................................................................
...........................................................................
...................................................................
...........................................................................
...................................................................
...........................................................................
...................................................................
...........................................................................
...................................................................
...........................................................................
...................................................................
...........................................................................
...................................................................
...........................................................................
...................................................................
...........................................................................
...................................................................
...........................................................................
...................................................................
...........................................................................
...................................................................
...........................................................................
Riscrivi le frasi aggiungendo almeno un aggettivo in ciascuna frase e operando le eventuali modiiche in modo opportuno. Poi sottolinea gli aggettivi che hai aggiunto.
1. Sabato sono andato in discoteca. .........................................................................................................................................................................................................................................
2. Mi fai vedere l’auto di tuo fratello? .........................................................................................................................................................................................................................................
3. Avrei proprio bisogno di un panino! .........................................................................................................................................................................................................................................
4. Ha un negozio di quadri nel centro commerciale «Le Meridiane». .........................................................................................................................................................................................................................................
5. All’aeroporto giorni fa mio padre ha incontrato un calciatore. .........................................................................................................................................................................................................................................
6. Preferisco il cinema e la musica al teatro. .........................................................................................................................................................................................................................................
7. In casa di mia nonna ci sono cani, gatti, canarini e pesciolini. .........................................................................................................................................................................................................................................
8. La piscina comunale ha vetrate che danno sul giardino. .........................................................................................................................................................................................................................................
9. Indossa sempre jeans e pullover. .........................................................................................................................................................................................................................................
73
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
35
Aggettivi qualificativi Gli aggettivi qualificativi, come i nomi, sono innumerevoli e costituiscono una classe aperta di elementi che può essere sempre accresciuta. Essi esprimono le caratteristiche di esseri viventi, oggetti, luoghi, eventi naturali, situazioni, concetti; in particolare possono riguardare l’aspetto esteriore (che percepiamo con i sensi), le proprietà intrinseche, gli atteggiamenti, le sensazioni che provocano in noi: Antonio fa un lavoro molto gratificante e redditizio. La squadra rossonera ha vinto la partita decisiva del campionato.
Per non commettere errori Eccezioni e forme varie di aggettivi Gli aggettivi bello, buono, grande, santo presentano più forme di singolare e di plurale secondo la lettera con cui inizia il nome che li segue. In particolare: P bello si comporta come l’articolo determinativo il, lo: il ragazzo bel ragazzo i ragazzi bei ragazzi lo zaino bello zaino gli zaini begli zaini l’uomo bell’uomo gli uomini begli uomini P buono si comporta come l’articolo indeterminativo un, uno, una: un ragazzo buon ragazzo una notte buona notte un uomo buon uomo un’anima buon’anima uno zaino buono zaino P grande e santo al singolare presentano: – l’elisione davanti a vocale: grand’uomo, sant’Antonio; – il troncamento davanti a consonante: gran premio (ma anche grande), san Pietro; – la forma intera davanti a s impura: grande studio, santo Stefano. Davanti a z, gn, ps conserva la forma intera soltanto grande: grande zaino, san Zeno.
Plurale degli aggettivi in -co, -go, -cio, -gio, -io Per il plurale degli aggettivi che terminano in -co, -go, -cio, -gio, -io valgono le stesse osservazioni esposte per i nomi a pag. 62: numerose sono le regole e le eccezioni. Queste sono le regole principali. Aggettivi terminanti in:
hanno il plurale in -chi, -che: hanno il plurale in -ci, -che:
bianco simbolico
bianchi / bianche simbolici / simboliche
-go
hanno il plurale in -ghi, -ghe:
largo
larghi / larghe
-cio
hanno il plurale in -ci, -ce:
riccio
ricci / ricce
-gio
hanno il plurale in -gi, -ge:
saggio
saggi / sagge
hanno il plurale in -ii, -ie: hanno il plurale in -i, -ie:
restio vario
restii / restie vari / varie
-co
-io
74
se sono parole piane se sono parole sdrucciole
se la i è tonica se la i è atona
Aggettivo
1
Individua e sottolinea gli aggettivi qualiicativi nel brano che segue.
Isaac ci invitò a entrare con un lieve cenno del capo. Dall’atrio, immerso in una penombra azzurrina, si intravedevano uno scalone di marmo e un corridoio affrescato con figure di angeli e di creature fantastiche. Seguimmo il guardiano fino a un ampio scalone circolare sovrastato da una cupola da cui scendevano lame di luce. Era un tempio tenebroso, un labirinto di ballatoi con scaffali altissimi zeppi di libri, un enorme alveare percorso da tunnel, scalinate, piattaforme e impalcature: una gigantesca biblioteca dalla geometria impossibile. Guardai mio padre a bocca aperta e lui mi sorrise ammiccando. (C. Ruiz Zafón, L’ombra del vento, Mondadori)
2
Completa scrivendo gli aggettivi richiesti nella forma corretta.
Bello 1. Una .................... attrice. 2. Alcuni .................... ragazzi. 3. Un .................... albero di Natale. 4. Le nostre ..................... escursioni. 5. Un ..................... programma. 6. Un programma .......................... 7. Che ........................ occhi! 8. Tanti ...................... regali 9. Che ...................... stivali! 10. Stivali comodi e ........................ Buono 1. Auguri di ........................ compleanno! 2. Abbiamo fatto un ........................ affare. 3. Mi alzo sempre di ...................... ora. 4. Sono dei ...................... amici. 5. Che ........................ odore ha il pane fresco! 6. Le ........................ letture sono utili. 7. È proprio una ........................ idea! 8. Sono dei ........................ strumenti di lavoro questi!
3
Completa scrivendo l’aggettivo grande nella forma corretta.
1. Il Parco Nazionale del
Paradiso si trova nelle Alpi Occidentali. 2. La ............................... Bretagna e l’Irlanda del Nord costituiscono il Regno Unito. 3. Credo proprio di aver commesso un ............................ sbaglio: non ho partecipato a quel concorso. 4. Avevano ........................... speranze di vincere il ........................... premio di Formula Uno e invece sono rimasti delusi. 5. La ......................... Barriera Corallina, lungo la costa orientale dell’Australia, è la più .................................. scogliera formata da coralli del mondo. 6. Crede di essere un .......................... uomo e invece è un ........................ bugiardo. 7. Ci ho messo un .......................... impegno e ho provato una ........................... emozione: per fortuna è andata bene! 8. Percorrendo il Canal .......................... a Venezia si possono ammirare i bellissimi palazzi che sorgono sulle sue rive.
4
..........................
Completa scrivendo l’aggettivo santo nella forma corretta.
1. Il 13 dicembre è .......................... Lucia. 2. .......................... Antonio da Padova è detto il ........................... dei miracoli. 3. Al veglione di ........................... Silvestro ho ballato fino alle quattro del mattino. 4. .......................... Valentino è la festa degli innamorati. 5. Ho avuto questo regalo non il giorno di Natale ma a .......................... Stefano. 6. Vorrei restare per qualche giorno a dormire in .......................... pace. 7. Le Confessioni è un’appassionata biografia del filosofo ................................ Agostino vissuto nel IV secolo. 8. Napoleone Bonaparte morì nell’isola di .......................... Elena nel 1821. 9. .......................... Margherita Ligure è una bellissima località della Riviera di Ponente. 10. Con voi ci vuole proprio una .......................... pazienza.
5
Riscrivi gli aggetivi dividendoli nei gruppi in modo opportuno e volgendoli al plurale.
ricco, pratico, magnifico, opaco, benefico, bianco, comico, tragico, stanco, magico, pacifico, chirurgico, periferico, franco, laico, civico, antico, domestico, selvatico, simpatico, fioco, elettrico, meccanico, plastico, elastico a. Hanno il plurale in -ci ....................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................................
b. Hanno il plurale in -chi ..................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................................
75
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
36
Aggettivo: concordanza e posizione Quando l’aggettivo si riferisce a un solo nome concorda con questo nel genere e nel numero.
Concordanza con più nomi Quando, invece, l’aggettivo è riferito a più nomi, rispetto al numero si volge al plurale, rispetto al genere si comporta in questo modo: P concorda nel genere, se i nomi sono tutti dello stesso genere: giacca e gonna nuove; golfino e maglione nuovi; P prende la desinenza del maschile plurale, se i nomi sono di genere diverso: maglione e giacca nuovi; maglioni e giacche nuovi. In quest’ultimo caso può concordare con il nome più vicino, ma l’espressione può risultare poco chiara: maglioni e giacche nuove (sono nuove solo le giacche?); giacche e maglioni nuovi (sono nuovi solo i maglioni?).
Concordanze particolari Quando l’aggettivo si riferisce a un nome collettivo seguito da un complemento che indica una pluralità di elementi concorda con quest’ultimo: un gruppo di ragazzi agitati (non un gruppo di ragazzi agitato). La posizione Molti aggettivi possono indifferentemente precedere o seguire il nome. In particolare però: P se precedono il nome, danno più importanza a quest’ultimo (funzione descrittiva): Quella dei De Benedetti è una grande casa. P se seguono il nome, assume maggiore importanza l’aggettivo (funzione distintiva): Abbiamo affittato una casa grande. Devono seguire il nome quando reggono altre specificazioni: È un ragazzo grande di statura. Alcuni aggettivi, invece, assumono un significato completamente diverso a seconda della posizione: certe notizie (= alcune notizie), notizie certe (= notizie sicure, verificate). Infine ci sono degli aggettivi che devono necessariamente seguire il nome perché hanno un valore distintivo, cioè aggiungono un’informazione che identifica l’oggetto e lo distingue da altri: il biglietto ferroviario, la palla ovale, la statua lignea, il turista americano, la scuola superiore, il cappotto rosso. Devono, invece, precedere il nome: – gli aggettivi povero, beato, fortunato nelle esclamazioni: Povero Luca! – l’aggettivo caro adoperato all’inizio di una lettera o di un discorso: Caro Michele... 76
Aggettivo
1
Concorda ciascun aggettivo con i nomi che lo seguono. Osserva l’esempio.
1. Acuto 2. Mite 3. Sereno 4. Questo 5. Amaro 6. Elegante 7. Molto 8. Secondo 9. Quale 10. Caldo
2
voce compagne giornata brani medicina giacca giochi piano ospiti estate
.................................. .................................. .................................. .................................. .................................. .................................. .................................. .................................. ..................................
angolo .. acuto ..................... occhi ..................................... sguardo ..................................... strumento ..................................... lacrime ..................................... quartiere ..................................... panna ..................................... guerra ..................................... cielo ..................................... pizze .....................................
strilli .. acuti .................. clima ................................. volti ................................. nota ................................. ricordo ................................. abiti ................................. ore ................................. minuti ................................. scatola ................................. ambienti .................................
Volgi al plurale le seguenti espressioni.
1. Numero pari 2. Caffè amaro 3. Drappo viola 4. Vernice antiruggine 5. Esame difficile 6. Lotta impari
3
.. acuta ..................
......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... .........................................................
7. Perla rara 8. Faro antinebbia 9. Tuta blu 10. Impianto antifurto 11. Uomo perbene 12. Tipo snob
.............................................................. .............................................................. .............................................................. .............................................................. .............................................................. ..............................................................
Concorda l’aggettivo tra parentesi con i nomi a cui si riferisce.
1. Da qualche giorno l’orologio e il telefono sono (guasto) ..............................
2. Per questo documento dove-
vi usare la penna e l’inchiostro (nero) ......................... 3. Per il matrimonio di mia sorella indosserò gonna e giacca (nuovo) ...................................... 4. Questi fogli da disegno, questo compasso e quelle squadrette sono (mio) ............ 5. (molto) ....................... scienziati e scienziate erano presenti al dibattito sugli UFO. 6. Suo zio ha una raccolta di stampe e fotografie (antico) .......................... 7. Il rumore oltre gli 80 decibel e alcuni agenti chimici sono (pericoloso) ..........................................
4 alto
Completa ogni coppia di frasi inserendo gli aggettivi dati nella giusta posizione.
1. Era un ..................................... dirigente .....................................: rischiava sempre di urtare il lampadario.
Era un .................................... dirigente ...................................: ormai era ai vertici dell’azienda. diverso 2. Ho chiesto il parere a ..................................... amici ..................................... e tutti erano d’accordo con me. Ho ascoltato .................................... opinioni ..................................... dalla tua. semplice 3. Convincerlo non sarà una ..................................... cosa ....................................... Te lo domando per ..................................... curiosità ....................................... grande 4. Oggi fa un ..................................... freddo .....................................: copriti bene! Ha un ................................. figlio ormai ................................. e uno che va alla scuola materna. buono 5. È proprio una ....................................... idea ....................................... Complimenti! Ha un ..................................... animo ..................................... e generoso. 6. Tutti dicono che è un ..................................... artigiano ..................................... nel restaurare mobili antichi. bravo Secondo me è un .................................. ragazzo .................................. anche se mi fa disperare. tale 7. Pronunziate ................................. parole ................................. scoppiò in lacrime. Davvero lo credi capace di una ............................ azione ............................ da rovinare la vostra amicizia?
77
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
37
Gli aggettivi possessivi Gli aggettivi possessivi sono in numero determinato e si dicono di prima, seconda o terza persona, singolare o plurale (perché indicano la persona che possiede, così come il verbo indica la persona che agisce). singolare
plurale
I persona sing. II persona sing. III persona sing.
mio, mia tuo, tua suo, sua
miei, mie tuoi, tue suoi, sue
I persona pl. II persona pl. III persona pl. III persona (riflessivo)
nostro, nostra nostri, nostre vostro, vostra vostri, vostre loro, altrui proprio, propria propri, proprie
P
P
Altrui indica un possessore non ben definito e si usa soltanto riferito a persone: Bisogna rispettare le cose altrui. (= degli altri) Proprio può sostituire suo e loro quando il possessore è il soggetto della frase: Luca ha portato la sua bicicletta. Oppure: Luca ha portato la propria bicicletta. Le ragazze consegnano i loro compiti. Oppure: Le ragazze consegnano i propri compiti.
Deve essere usato: – quando suo e loro possono creare equivoci: Luca ha portato a Carlo la sua bicicletta. È la bicicletta di Carlo o di Luca? Se è la bicicletta di Luca si deve dire: Luca ha portato a Carlo la propria bicicletta. – con i verbi impersonali: Si deve stare al proprio posto. (È errata la forma: Si deve stare al suo posto). L’aggettivo possessivo di solito precede il nome; lo segue, invece, quando: ci si rivolge a qualcuno: amico mio, Padre nostro; P si vuole dare più rilievo all’aggettivo (valore distintivo): colpa tua, fatti miei. P
L’aggettivo possessivo di solito è preceduto dall’articolo, quando però accompagna nomi di parentela (padre, madre, figlio, fratello, sorella, nonno, zio, nipote, ecc.) bisogna fare attenzione. L’articolo non si usa quando questi nomi sono al singolare: mio padre. L’articolo si usa quando questi nomi: – sono plurali: i miei fratelli (non miei fratelli); – sono alterati: la mia sorellina; – sono costituiti dalle forme familiari: papà, babbo, mamma, figliolo: il mio papà; – sono seguiti da altre specificazioni: il tuo fratello maggiore. 78
Aggettivo
1
Inserisci l’aggettivo possessivo opportuno.
1. Sono preoccupata perché
figlio è in ritardo. 2. Siete maggiorenni e quindi responsabili delle .......................... azioni. 3. Luca mi ha presentato un .......................... amico. 4. Avevamo messo tutto il .......................... impegno per vincere. 5. Sei noioso, le ..................... battute non sono per niente divertenti. 6. Luisa non si vanta mai dei ...................... successi sportivi. 7. Dite pure, vi ascoltiamo: le ...................... opinioni saranno certamente utili al .......................... dibattito. 8. I .......................... ruggiti spaventarono tutti i visitatori dello zoo. 9. Potrei venire a casa .......................... per usare il .......................... computer?
2
..............................
Inserisci l’aggettivo possessivo di 3a persona (suo, loro, proprio ) opportuno.
1. Pensano solo ai fatti ............................. e non si preoccupano del nonno e dei ............................. problemi. 2. Nell’incontro con l’assessore i cittadini hanno esposto le ..................... esigenze e hanno chiesto il 4. Gli alunni sono ..................... interessamento. 3. Il postino consegna a ciascuno la .......................... posta. preoccupati: oggi il professore ha corretto i .......................... compiti. 5. Tutti sanno che si dorme meglio nel .......................... letto. 6. I miei cugini sono in viaggio con i .......................... amici. 7. Si deve compiere il .......................... dovere. 8. Andrea ha detto a Carlo che era assente il ......................... insegnante (l’insegnante di Andrea). 9. Andrea ha detto a Carlo che era assente il ........................... insegnante (l’insegnante di Carlo). 10. I clienti ricevono uno scontrino quando ritirano la .......................... merce. 11. Non ficcare il
naso nei .......................... affari: potrebbero offendersi.
3
Colloca l’aggettivo possessivo nella posizione opportuna.
1. Ti consiglio il
meccanico ............................. perché è molto bravo. 2. ......................... Padre ......................... che sei nei cieli. 3. È ......................... colpa ......................... se sei in ritardo. 4. Di’ a Marta di badare ai ......................... fatti .........................! 5. Tu non puoi fare quello che vuoi perché questa è .......................... casa ..........................! 6. Sei proprio insopportabile, .......................... figlio ..........................! 7. Ciascuno deve aver cura delle ........................... cose ........................... e rispettare l’........................... esigenza ........................... 8. È importante fare il .......................... interesse .......................... in un’azienda, ma anche rispettare le .......................... necessità ............................
4
.............................
Completa scrivendo l’aggettivo possessivo preceduto o no dall’articolo.
1. I nonni spesso sono troppo indulgenti con .................... nipoti. 2. Che classe frequenta .................... sorella? 3. .................... papà è venuto a parlare con gli insegnanti. 4. Andrò in vacanza con .......................... fratelli. 5. Ho conosciuto .......................... zio che gioca a tennis con ...................... cognato. 6. È veramente una peste ...................... sorellina! 7. Ho conosciuto ........................ madre perché stava parlando con ........................ mamma. 8. .......................... cugino Giorgio mi è antipatico ma gioco volentieri con .......................... cugini milanesi.
5
Sottolinea gli aggettivi possessivi usati in modo errato o in modo da creare equivoci, poi scrivi la forma corretta.
1. Tutti i genitori amano i suoi figli. .......................................... 2. Luca chiese a Carlo il suo trapano nuovo: voleva provarlo. .......................................... 3. Luca chiese a Carlo il suo trapano nuovo: glielo aveva prestato il giorno prima. .......................................... 4. Sarebbe bello se tutti facessero con piacere il suo lavoro. ......................................... 5. Mio papà arriverà domani sera dopo cena. ....................................... 6. Si deve riconoscere
il proprio errore con umiltà. ........................................
79
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
38
Gli aggettivi dimostrativi Gli aggettivi dimostrativi sono in numero limitato: alcuni indicano la posizione nello spazio, nel tempo o nel discorso di persone, animali, cose o fatti, altri ne indicano identità o uguaglianza. Gli aggettivi dimostrativi sono: signiicato
singolare
vicino a chi parla questo, questa lontano da chi parla, vicino a chi ascolta codesto, codesta lontano da chi parla e da chi ascolta quello, quella stesso, stessa medesimo, medesima P
P
P
P
plurale
questi, queste codesti, codeste quelli, quelle stessi, stesse medesimi, medesime
Stesso e medesimo indicano che persone, cose o fatti: – sono uguali, identici: Dovete avere tutti lo stesso libro. – sono proprio la stessa cosa: Laura e Marta frequentano la stessa palestra. Stesso si usa anche dopo il nome per rafforzarlo e in questo caso significa «proprio lui», «in persona»: Il preside stesso ha consegnato le medaglie. Codesto viene usato oggi comunemente solo in Toscana. Si trova inoltre nel linguaggio burocratico o commerciale: Invio a codesto Ministero la documentazione richiesta. Sono aggettivi dimostrativi anche tale, certo, simile, quando significano «questo, quello»; in altri casi sono aggettivi indefiniti: Tali fatti suscitano indignazione.
Per non commettere errori Questo o quello P
L’aggettivo quello forma il maschile singolare e plurale, come l’articolo determinativo il, lo: il ragazzo quel ragazzo i ragazzi quei ragazzi l’uomo quell’uomo gli uomini quegli uomini lo spazio quello spazio gli spazi quegli spazi
P
L’aggettivo questo si può elidere davanti a vocale solo al singolare, mai al plurale: quest’anno questi anni quest’estate queste estati
1
Sottolinea gli aggettivi dimostrativi.
1. Non mi piacciono quei pantaloni! 2. Quando vado in centro, parcheggio sempre nel medesimo posto. 3. Mi parli pure di codesto libro che tanto l’ha appassionata, signorina! 4. Vi aspetto domani alla stessa ora in quest’aula. 5. Egregio Direttore, mi rivolgo a codesto ufficio per presentare formale ricorso. 6. Quelle viole hanno sofferto per il gelo di quest’inverno. 7. La strega disse: «Dammi codesto anello e ti farò principe!» 8. Il Papa stesso confessa i fedeli il Venerdì Santo.
80
Aggettivo
2
Sottolinea gli aggettivi dimostrativi e indica se esprimono la posizione nello spazio (S) o nel tempo (T).
1. Questa settimana 2. Questo libro 3. Quel mattino 4. Quelle ragazze 5. Quegli alberi 6. Codesto ufficio 7. Quei giorni 8. Queste sere 9. Quest’anno 10. Quella lampada 11. Questa città 12. Quel sogno 13. Questi quaderni 14. Questa mattina 15. Quei quadri 16. Quell’incidente 17. Quei documenti
3
Sottolinea gli aggettivi dimostrativi e indica con una x il loro signiicato. Cosa uguale
Proprio la stessa Proprio lui/lei in cosa o persona persona
1. Abbiamo comprato lo stesso pullover.
w
w
w
2. Porta sempre la stessa giacca.
w
w
w
3. Il farmacista stesso mi ha consigliato queste gocce.
w
w
w
4. È la stessa persona che ha già telefonato ieri.
w
w
w
5. Abbiamo i medesimi gusti in fatto di profumi.
w
w
w
6. La professoressa stessa si è congratulata con me.
w
w
w
7. È la medesima auto che ho visto ieri.
w
w
w
8. Lo stesso autore era in libreria per presentare il libro.
w
w
w
9. Abbiamo ricevuto lo stesso avviso tramite la posta.
w
w
w
w
w
w
10. Non si accorgono di avere gli stessi problemi.
4
Inserisci l’aggettivo quello nella forma corretta.
1. ....................... stanza è tutta in disordine.
2. Comprerò ...................... liquori che sono in vetrina. 3. Hai visto ........................ uomo con .......................... occhiali strani? 4. Ricordo volentieri .......................... anno e .......................... esperienze in campeggio. 5. Con tutti .......................... scrupoli non concluderà niente. 6. Ricordate .......................... eccezioni di cui abbiamo parlato ieri? 7. .......................... francobollo è proprio da collezione. 8. Non so di chi sia .......................... auto parcheggiata così male. 9. Riuscite a vedere .......................... stambecco lassù a mezza costa? 10. .......................... studenti e .......................... lavoratori pendolari stanno manifestando per
avere un servizio ferroviario migliore.
5
Inserisci l’aggettivo questo nella forma corretta.
1. In .......................... albergo non mi trovo per niente bene.
2. È proprio divertente .......................... libro. 3. Il esperimenti. 4. Da quando mi è venuta .......................... idea
professore ha preparato con cura .......................... non dormo più la notte. 5. Ti auguro di riuscire a realizzare 6. Con tutti .......................... impegni non ho un momento libero.
..........................
aspirazioni così ambiziose.
81
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
39
Gli aggettivi numerali Gli aggettivi numerali sono infiniti, così come infiniti sono i numeri e si distinguono in numerali cardinali (uno, due, ...) e ordinali (primo, secondo, ...). Di solito precedono il nome e sono introdotti dall’articolo: le tre classi, il terzo piano...; seguono il nome quando hanno valore distintivo, cioè aggiungono un’informazione che serve per identificare l’oggetto, distinguendolo da altri: Leggete dieci pagine. Leggete la pagina dieci.
Numerali cardinali I numerali cardinali sono tutti plurali e invariabili (tranne uno, che non ha il plurale e varia al femminile, e mille che ha come plurale la forma -mila con cui dà origine a composti come duemila, tremila). Possono essere scritti in cifre o in lettere, seguendo queste indicazioni: P i numeri in cifre si usano nei testi di tipo scientifico o tecnico; P i numeri in lettere si usano nei testi di tipo narrativo (cronache, racconti, lettere, ecc.). In tutti i tipi di testo si usano le cifre quando si elenca una serie di punti, si fa riferimento a pagine, articoli di legge, si scrive la data, il numero è alto e la parola sarebbe troppo lunga. Numerali ordinali Gli aggettivi numerali ordinali sono tutti variabili e concordano con il nome nel genere e nel numero: il primo premio, i primi premi, la seconda casa, le seconde case. Possono essere scritti: – in lettere: il terzo candidato; – in cifre arabe (seguite da una o oppure a in apice): il 14° capitolo; – in numeri romani (soprattutto per indicare i secoli, i sovrani e i pontefici): XIV secolo, III secolo, Carlo V, Elisabetta II, Giovanni XXIII. I secoli dal XIII al XX si scrivono anche in lettere con l’iniziale maiuscola: il Duecento, il Trecento, il Novecento. Tra gli aggettivi numerali ci sono anche i moltiplicativi, i distributivi, i collettivi.
Aggettivi moltiplicativi Gli aggettivi moltiplicativi indicano una quantità due, tre o più volte maggiore di un’altra. Hanno due forme: – doppio, triplo, quadruplo... (indicano quante volte una cosa è maggiore di un’altra): Non bisogna parcheggiare in doppia fila. – duplice, triplice, quadruplice... (indicano di quante parti una cosa è costituita): Italia, Germania e Austria stipularono la Triplice Alleanza. Aggettivi distributivi Gli aggettivi distributivi sono formati dagli aggettivi cardinali accompagnati dalle espressioni per ciascuno, alla volta...: Ho calcolato tre pasticcini per ciascuno; Entreranno quattro ragazzi alla volta. Aggettivi collettivi Gli aggettivi collettivi indicano una quantità formata da più cose: incarico semestrale; corso triennale. Sono aggettivi collettivi anche entrambi e ambedue. 82
Aggettivo
1
Sottolinea gli aggettivi numerali una volta se sono cardinali, due volte se sono ordinali.
1. Abbiamo letto quattro capitoli in due libri e solo due capitoli in tutti gli altri. 2. La prima fila è riservata alle autorità, noi possiamo sederci nella seconda fila. 3. Devo preparare venticinque fotocopie di quattro pagine: in tutto sono cento fogli. 4. Abita al quinto piano e l’ascensore è bloccato al terzo piano. 5. Sono arrivato primo. 6. Hai mangiato due gelati? 7. Dobbiamo pagare cinque euro. 8. Tra due settimane la mamma compirà quarant’anni. 9. Alla terza ora avremo la prima lezione di fotografia. 10. La Seconda Guerra Mondiale è iniziata nell’anno 1939 ed è durata sei anni. 11. Il primo maschio dei sette fratelli si chiamava Giacobbe. 12. Il XX secolo è terminato alle ore ventiquattro del 31 dicembre dell’an-
no 1999 o dell’anno 2000?
2
Trascrivi le cifre arabe nell’ordinale corrispondente prima in lettere e poi in numeri romani. Numero ordinale in lettere
Numero romano
Numero ordinale in lettere
Numero romano
12
......................................................
...............................
14
......................................................
...............................
17
......................................................
...............................
19
......................................................
...............................
24
......................................................
...............................
33
......................................................
...............................
55
......................................................
...............................
79
......................................................
...............................
100
......................................................
...............................
150
......................................................
...............................
560
......................................................
...............................
1000
......................................................
...............................
1232
......................................................
...............................
2358
......................................................
...............................
3
Scegli la forma più opportuna del numerale mettendo una x nella casella corrispondente.
w seconda / w II volta volta. 2. Il papa Giovanni w 23° / w XXIII è morto nel w 1963 / w millenovecentosessantatré. 3. Il Lunedì è il w I / w primo giorno della settimana. 4. Di cosa parla l’articolo w 3 / w tre della Costituzione?
1. Marco frequenta la stessa classe per la
4
Inserisci gli aggettivi numerali cardinali o ordinali nella forma più opportuna (lettere, cifre arabe o numeri romani). Segui l’esempio.
1. Se fossi un re mi chiamerei .. Archibald I.. , se fossi una regina mi chiamerei ..Cassandra I.. 2. Completate con la vostra data di nascita: Sono nato ................................... 3. Se moltiplichi ............................ per ............................ ottieni ............................. 4. Siamo una generazione vissuta a cavallo tra ........................ secoli: il ....................... e il ..................... 5. Il Papa attuale si chiama Benedetto ....................... 6. Leggete il ........................ capito-
lo, da pagina ............................. a pagina ............................. e poi svolgete gli esercizi n. ......................., n. ......................... e n. .......................... 7. Se prendi l’autobus ........................... arriverai in ritardo all’appuntamento che è fissato per le ore ......................... 8. Partirò il giorno .......................... alle ore ...........................
5
Sottolinea gli aggettivi numerali moltiplicativi.
1. Ecco due compassi: questo ha un prezzo doppio dell’altro. 2. La relazione va consegnata il giorno 11 in duplice copia. 3. In questi tre appartamenti ci sono i doppi servizi. 4. Raggiungeremo un triplice
scopo: 1) conoscere un paese diverso dal nostro; 2) imparare una nuova lingua; 3) avviare una corrispondenza con ragazzi stranieri. 5. Ho conosciuto un campione di salto triplo. 6. Non mi piacciono le giacche a doppio petto.
83
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
40
Gli aggettivi indefiniti Gli aggettivi indefiniti sono molto numerosi e indicano in modo indefinito vari aspetti di un nome. signiicato
singolare
quantità
poco tanto molto parecchio troppo altrettanto alcuno qualche diverso vario
poca tanta molta parecchia troppa altrettanta alcuna diversa varia
diversi vari
diverse varie
tutto nessuno
tutta nessuna
tutti —
tutte —
totalità qualità unità
P
P
P
P
P
84
plurale
poche tante molte parecchie troppe altrettante alcune —
qualsiasi qualunque ogni ciascuno altro certo tale
pochi tanti molti parecchi troppi altrettanti alcuni
— — — ciascuna altra certa
— altri certi
— altre certe tali
Ogni e qualche sono invariabili e si usano solo al singolare: ogni ragazza, ogni libro, qualche gioco, qualche medicina. Al plurale al posto di ogni si può usare tutti (e tutte), al posto di qualche si può usare alcuni (o alcune): ogni ragazzo – tutti i ragazzi; qualche amico – alcuni amici. Qualunque e qualsiasi sono invariabili e hanno significato diverso in base alla posizione: se si trovano prima del nome significano di qualsiasi tipo (Farei qualunque cosa per te.), se si trovano dopo il nome significano ordinario, banale (Non voglio una cosa qualsiasi.). Ciascuno e nessuno concordano con il nome, ma hanno solo le forme del singolare: ciascun ragazzo, ciascuna ragazza, nessun uomo, nessuna donna. Nessuno richiede il non solo quando segue il verbo: Nessun amico verrà. Non verrà nessun amico. Alcuno al singolare si usa solo preceduto da negazione e assume il significato di nessuno: Non verrà alcuno studente. (= Non verrà nessuno studente.) Altro, certo, diverso, vario, tale possono anche aver valore di aggettivi qualificativi o dimostrativi. Bisogna fare attenzione al significato nel contesto della frase.
Aggettivo
1
Sottolinea gli aggettivi indeiniti.
1. Non ho alcuna voglia di rifare tutto quel lavoro. 2. Non sto bene: ho mangiato troppe patatine. 3. Non ho avuto nessun aiuto, ho dovuto spalare io tutta la neve. 4. Qualche volta ho sentito dire che ciascun uomo è artefice del proprio destino. 5. Hai tanta buona volontà, ma altrettanta facilità a distrarti. 6. Ogni persona è responsabile di tutte le sue azioni. 7. Ha molti difetti, perciò ha pochi amici. 8. Qualsiasi cosa dica, non ricevo alcun segnale positivo da parte tua. 9. Parecchie persone
aspettavano il passaggio del Giro d’Italia con molto entusiasmo e tanta voglia di riuscire a vedere i ciclisti più famosi.
2
Inserisci l’aggettivo indeinito opportuno evitando le ripetizioni.
1. .......................................... mattina vado a scuola con il mio amico Fabio. 2. Quando leggiamo l’antologia ci annoiamo perché ci sono ........................................ brani interessanti. 3. In discoteca eravamo venti maschi e .................................... femmine. 4. Nei vostri compiti di matematica ho trovato .................................... errori. 5. Scegli pure un cd ...................................., te lo regalo io! 6. È un tipo presuntuoso e arrogante: mostra sempre .................... ............... sicurezza. 7. Al lunedì non è aperto .................................. negozio di parrucchiere. 8. Quando il papà è nervoso, è meglio evitare ................................... discussione. 9. ....................................... i negozi sono chiusi.
3
Sostituisci l’aggettivo indeinito alcuno con nessuno o qualche e riscrivi le frasi operando le opportune modiiche.
1. Non voglio alcuna ricompensa. 2. Abbiamo alcuni suggerimenti da darti. 3. Non conosco alcun uomo più ostinato di lui. 4. Non è arrivata alcuna lettera. 5. Avevano alcune domande da fare. 6. Non concludere alcun accordo senza aver consultato l’avvocato. 7. Si è preparato senza alcuna fretta benché fosse in ritardo. 8. Alcuni compagni si sono ricordati del mio compleanno.
4
Sostituisci l’aggettivo indeinito tutto con ogni e riscrivi le frasi modiicandole in modo opportuno.
1. Tutti gli alunni devono passare in segreteria. ............................................................. 2. Mi saluta tutte le volte che la incontro. ............................................................ 3. Tutte le squadre hanno divise diverse. .......................................................... 4. Il lavoro è un diritto di tutti gli uomini. ............................................................ 5. Tutti gli scolari hanno ricevuto un
libro. ............................................................
5
Sostituisci le espressioni in corsivo con altre contenenti un sinonimo dell’aggettivo altro. Scegli in modo opportuno tra diverso, rimanente, in più, scorso, prossimo.
1. L’altr’anno (.......................................) ho fatto un bel viaggio. 2. Il corso continuerà ancora per quest’altro mese (...........................................). 3. Ma questa è tutta un’altra storia (...........................................)! 4. E adesso che
hai finito il pullover che cosa ne fai dell’altra lana che ti è avanzata (.................................... ..................................)? 5. Se non la smettete, vi assegnerò altre pagine (..........................................) da studiare.
6
Nelle frasi sostituisci l’aggettivo certo con un sinonimo scegliendo in modo opportuno tra così grave, alcuno, tale, di poco valore, di questo tipo, abbastanza grande, sicuro.
1. La discussione deve basarsi su fatti certi (.............................................). 2. Certe volte (.............................................) è proprio nervoso. 3. Certi ragazzi (.............................................) vanno a scuola in bicicletta. 4. È arrivata una cartolina per te da un certo Marco (...........................................). 5. Certi atteggiamenti (...........................................) mi fanno proprio ridere. 6. Fare questo lavoro mi procura una certa soddisfazione (...........................................). 7. La giuria non era certa (...........................................) della sua innocenza. 8. Sono preoccupata perché frequenti certi ragazzi (...........................................)! 9. Hai fatto certi errori (...........................................) nel compito!
85
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
41
Gli aggettivi interrogativi, esclamativi, sostantivati Aggettivi interrogativi ed esclamativi Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi sono: singolare
quanto
quanta
plurale
quanti
che quale P
P
P
P
quante che quali
Quanto si usa per chiedere la quantità o metterla in risalto: Quanti anni hai? Quante persone! Che e quale si usano per: – chiedere informazioni sull’identità: Che cosa desidera? Quale cd hai comprato? – mettere in risalto la qualità: Che tramonto spettacolare! Quale onore! Che è invariabile e nell’uso parlato tende a sostituire quale; spesso nelle esclamazioni non accompagna un nome, ma un aggettivo: Che film hai visto? Che persone interessanti! Che bello! Quale diventa qual davanti alle voci del verbo essere e non vuole mai l’apostrofo: Qual è l’area del trapezio...
Per quanto riguarda gli aggettivi interrogativi, bisogna tenere presente che una domanda può essere fatta in modo diretto o in modo indiretto e, in questo caso, non si usa il punto interrogativo. domanda diretta
domanda indiretta
Quanti anni hai? Che cosa desidera? Quale libro hai letto?
Dimmi quanti anni hai. Mi dica che cosa desidera. Ti ho chiesto quale libro hai letto.
Aggettivi sostantivati Anche gli aggettivi, come tutte le parti del discorso, possono essere sostantivati, cioè possono avere funzione di nome. In questo caso non accompagnano il nome, sono preceduti dall’articolo e possono essere accompagnati da un aggettivo: Ho letto un giallo avvincente. Possono essere sostantivati gli aggettivi qualificativi, possessivi e numerali. Gli aggettivi qualificativi sostantivati indicano: – concetti astratti: il bello (= la bellezza), il vero (la verità); – i colori: il grigio, il nero, il marrone; – gli abitanti di una città, di una nazione...: un milanese, i siciliani, gli spagnoli; – il carattere morale di una persona, oppure altre caratteristiche come l’età: un prepotente, gli anziani; – le lingue o i dialetti (solo al singolare): l’inglese, il piemontese. 86
Aggettivo Gli aggettivi possessivi e numerali sostantivati assumono significati particolari ricavabili dal contesto: – i miei, i tuoi... (i miei genitori); la mia, la tua... (opinione), ne ho fatta una delle mie, ne hai combinata una delle tue... (sciocchezze); – si usano per indicare i numeri, le ore, i giorni e gli anni: il sette marzo del 2012 alle nove.
1
Sottolinea una volta gli aggettivi interrogativi e due volte quelli esclamativi.
1. Quanti giorni di assenza hai fatto nell’ultimo mese? 2. Quanti giorni di assenza hai fatto in poche settimane! 3. Che proposta interessante è stata fatta da quell’avvocato! 4. Mi ha chiesto quali programmi preferisco e sono gli stessi che preferisce lei. 5. Di che colore vuoi quest’altra sciarpa? 6. Durante l’ultimo weekend quanti incidenti per la nebbia! Sono veramente troppi! 7. «Quale orrore! » esclamò con la stessa aria indignata che ha sempre. 8. Scrivete in pochi minuti in quale via abitate e che professione svolgono i vostri genitori. 9. Sembrano strade identiche: in quale direzione devo andare? 10. Mia
sorella guardava il cielo stellato e non faceva altro che ripetere: «Che panorama si gode da quassù!»
2
Sottolinea gli aggettivi interrogativi nelle domande espresse nella forma indiretta.
1. Mi dica quale posto mi è stato assegnato. 2. Dimmi quanti ragazzi verranno. 3. Ti ho chiesto che gusto preferisci. 4. Tutti si domandavano quanto tempo avrebbe potuto resistere ancora. 5. Sono incerta su quale libro scegliere. 6. Domandagli quanta febbre ha. 7. Indovina che numero è uscito. 8. Spiegami quali fattori determinano il clima. 9. Non sappiamo che cosa sia successo.
3
Nelle frasi abbiamo inserito la parola che con varie funzioni: sottolineala quando è un aggettivo interrogativo o esclamativo insieme con il nome a cui si riferisce.
1. Non so che decisione abbia preso. 2. Io credo che tu sia troppo imprudente. 3. Che gioia ritrovarti! 4. Le ragazze che ho incontrato sono studentesse del conservatorio. 5. Ascolta un po’ che razza di domande! 6. Che materie preferisci? 7. È tanto stanco che non si regge in piedi. 8. Dimmi di che segno sei. 9. Che ore sono? 10. Che antipatico!
4
Completa le frasi con la forma opportuna dell’aggettivo quale.
1. ........................ è l’area del quadrato? 2. ........................ buon vento! 3. ........................ anno frequenti? 4. ............................. è la superficie dell’Italia? 5. ........................ novità porti? 6. ........................ è il programma che preferisci? 7. ................................. era la capitale dell’URSS? 8. Ricordo ................................. emozione provavo
nell’attesa dei doni di Natale!
5
Nelle coppie di frasi sottolinea le parole in corsivo, una volta quando sono aggettivi, due volte quando sono aggettivi sostantivati.
1. I Romani e i Cartaginesi si combatterono in lunghe guerre. / Tutti sanno che i soldati romani erano ben addestrati. 2. Vorrei conoscere i tuoi compagni. / I tuoi sono troppo severi con te! 3. Spesso i
giovani sono criticati per la loro eccessiva imprudenza. / I giardinieri sostengono i giovani alberi con dei bastoni affinché crescano diritti. 4. Credo che sia giusto adesso dire la mia, dopo aver sentito tante stupidaggini. / Chi ha visto la mia giacca? 5. Alcuni credono che un gatto nero porti sfortuna. / Il nero non mi sta bene. 6. I miei mi spingono a studiare l’inglese e il francese. / Ho bisogno di una persona con cui parlare dei miei problemi. 7. Partirò il 15 con il rapido delle venti. / Soltanto 15 alunni verranno in gita a Firenze. 8. Nessuno conosceva né il vero motivo della sua visita, né perché viaggiasse sotto falso nome. / A volte è difficile distinguere il vero dal falso. 9. Divise il poco che aveva con i poveri. / Dedicava il poco tempo che aveva alla raccolta di fondi per i paesi poveri. 87
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
42
I gradi dell’aggettivo qualificativo L’aggettivo qualificativo, oltre a esprimere una qualità, può esprimere anche il grado in cui una qualità è posseduta oppure stabilire un confronto. Per questo si dice che l’aggettivo ha tre gradi: positivo, comparativo, superlativo.
Il grado positivo Il grado positivo esprime una qualità pura e semplice, senza stabilire alcun confronto: Le fragole sono dolci. Il grado comparativo Il grado comparativo paragona, cioè mette a confronto, due elementi. Può essere di tre tipi: P comparativo di maggioranza: più ... di: Luisa è più alta di Claudio. P
comparativo di minoranza: meno ... di: Luisa è meno alta di Claudio.
comparativo di uguaglianza: tanto ... quanto, così ... come: Luisa è alta tanto quanto Claudio. I due elementi tra i quali si stabilisce un confronto si chiamano primo e secondo termine di paragone. P
Il grado superlativo Il grado superlativo può essere di due tipi: assoluto e relativo. P Il superlativo assoluto esprime una qualità posseduta al massimo grado senza stabilire alcun confronto: Questa casa è bellissima. Il superlativo assoluto si può formare: – aggiungendo alla radice dell’aggettivo il suffisso -issimo: Il vento è fortissimo. – premettendo all’aggettivo molto, assai, estremamente, oltremodo, sommamente...: Questo cappotto è molto pesante. – aggiungendo alla radice dell’aggettivo il prefisso extra-, super-, stra-, iper-, arci-, ultra-, sopra-, sovra-: Sono arcistufo delle tue pretese. – ripetendo due volte l’aggettivo: Camminava mogio mogio. – facendolo seguire da un aggettivo che lo rafforza: Sono stanco morto. P Il superlativo relativo esprime la qualità al massimo e al minimo grado rispetto a un gruppo: Questa casa è la più bella del quartiere. Ha due forme: il più ... di (tra / fra) e il meno ... di (tra / fra): Il Pacifico è il più profondo, l’Atlantico è il meno profondo tra gli oceani.
88
Aggettivo
1
Sottolinea il comparativo e indica se è di maggioranza (MA), di minoranza (MI) oppure di uguaglianza (U).
1. Secondo me, Laura è più carina di Cinzia. 2. L’ora di matematica è meno divertente dell’ora 3. Lo sci è uno sport impegnativo quanto il nuoto. 4. L’orso fa paudi educazione fisica. 5. Per i denti una mela è meno ra a molti, ma a me sembra un animale buffo come la scimmia. 6. La strada provinciale è più pericolosa della strada interna dannosa di hamburger e patatine. 7. Durante la trasmissione il presentatore è stato meno brillante dell’ospite a causa del traffico. 8. Quando il nonno mi parla della guerra, i suoi racconti sono interessanti come un film. d’onore. 9. Il computer del mio papà è meno potente di quello che usiamo a scuola. 10. Sono arrivato in anticipo perché in città il motorino è più veloce dell’auto.
2
Sottolinea gli aggettivi al grado superlativo.
1. Il cappotto del nonno è molto pesante. 2. La scalata è stata impegnativa. 3. È una persona estremamente colta e oltremodo cordiale. 4. Questo sciroppo ha un sapore più sgradevole. 5. Questo esercizio è facilissimo, ma è più lungo del precedente ed è meno utile. 6. I tuoi amici sono più simpatici dei miei perché sono molto spiritosi. 7. È superimpegnato in questo periodo e per questo è intrattabile. 8. Siamo arrivati al rifugio stanchi morti e bagnati fradici. 9. È stato più affettuoso che efficiente. 10. È diventato pallido pallido quando ha sentito la triste notizia. 11. Essendo ricco sfondato si può permettere auto potenti e assai costose, ma è il più generoso degli uomini. 12. Nella stanza
sovraffollata mancava l’aria ed eravamo tutti oltremodo accaldati.
3
Sottolinea il superlativo relativo e indica se è di maggioranza (MA) o di minoranza (MI).
1. Roberto è il meno diligente della classe. 2. Questo esercizio è il più difficile tra tutti quelli del 3. Il più veloce degli animali della savana è il ghepardo. 4. È il meno secondo capitolo. 5. È il farmaco più efficace per la tosse. 6. Di tutti famoso tra i vincitori del premio Nobel. 7. I tuoni sono stati fortissimi e il gatto era il più spaventato i miei cd questo per me è il più caro. 8. Questo è il più bello tra i tantissimi disegni che sono stati presentati al concorso. di tutti.
4
Per ciascuno dei seguenti aggettivi forma il superlativo assoluto in tutti i modi possibili.
breve dannoso moderno bianco fine pieno
5
........................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................................................................................................................
Sottolinea una volta il comparativo, due volte il superlativo.
1. Il Po è il più lungo dei fiumi italiani, il Fiumelatte il meno lungo. 2. Il Po è meno lungo del Danubio. 3. La Sicilia è la più estesa delle isole italiane. 4. L’isola d’Elba è la più grande delle isole toscane. 5. Venezia è la più caratteristica tra le città italiane. 6. Il lago di Como è il più profondo dei laghi italiani. 7. Il lago di Garda è il più esteso dei laghi italiani. 8. Il lago di Pusiano è meno vasto del lago di Como. 9. Roma è stata la più importante fra le città dell’impero romano. 10. La Valle d’Aosta
è la meno estesa tra le regioni italiane, la Sicilia la più estesa.
89
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
43
Comparativi e superlativi particolari Buono, cattivo, grande, piccolo Gli aggettivi buono, cattivo, grande, piccolo presentano forme particolari per il comparativo di maggioranza, il superlativo relativo e il superlativo assoluto. Queste forme, derivate dal latino, sono usate in alternativa alle forme regolari. positivo
comparativo di maggioranza
superlativo relativo
superlativo assoluto
buono
migliore (più buono) peggiore (più cattivo) maggiore (più grande) minore (più piccolo)
il migliore (il più buono) il peggiore (il più cattivo) il maggiore (il più grande) il minore (il più piccolo)
ottimo (buonissimo) pessimo (cattivissimo) massimo (grandissimo) minimo (piccolissimo)
cattivo grande piccolo
È quindi un grave errore dire più migliore, più peggiore, ecc., perché migliore e peggiore sono già comparativi.
Superlativi in -errimo e in -entissimo Dal latino derivano anche le forme di superlativo assoluto, ormai poco usate: P in -errimo degli aggettivi che in latino terminavano in -er: celebre (celeberrimo), integro (integerrimo), acre (acerrimo), aspro (asperrimo o asprissimo), salubre (saluberrimo), misero (miserrimo o miserissimo); P in -entissimo degli aggettivi che terminano in -dico, -fico, -volo: maledico (maledicentissimo), benefico (beneficentissimo), malefico (maleficentissimo), benevolo (benevolentissimo), malevolo (malevolentissimo). Aggettivi senza grado positivo Dal latino derivano infine alcuni aggettivi nelle forme del comparativo e del superlativo. Sono usati come dei semplici aggettivi positivi e in alcuni casi formano anche il comparativo e il superlativo (l’amica più intima, i primissimi istanti, i parenti più prossimi, ecc.). comparativo
superlativo
superiore inferiore interiore esteriore ulteriore anteriore posteriore —
sommo o supremo infimo intimo estremo ultimo — postumo prossimo
Aggettivi senza comparativo e superlativo Non hanno, in genere, il comparativo e il superlativo alcuni aggettivi che indicano una caratteristica che non si può possedere in misura più o meno elevata (quadrato, rotondo, cilindrico..., giornaliero, settimanale, annuale..., romano, francese, americano..., bronzeo, aureo, scolastico...) e gli aggettivi che hanno già un significato superlativo (enorme, immenso, eterno...). 90
Aggettivo
1
Scrivi la forma regolare dei comparativi e dei superlativi in corsivo.
1. Verrà a prenderlo il fratello maggiore (..................................) con l’auto. 2. Hai fatto proprio un ottimo (..................................) risotto. 3. Con il minimo (.............................) sforzo hai ottenuto il massimo (.............................) risultato. 4. In una notte stellata puoi vedere facilmente l’Orsa maggiore (......................................) e l’Orsa minore (.....................................). 5. Un dolce fatto in casa è migliore (..........................................) di uno acquistato. 6. È il peggior (.......................................) individuo che conosca e ha una pessima (.......................................)
influenza su tutti.
2
Sottolinea i superlativi assoluti e scrivi tra parentesi il corrispondente grado positivo concordato al nome a cui si riferisce.
1. È uno scienziato celeberrimo perché ha fatto una scoperta importante ed ha vinto vari premi. (..................................) 2. Stiamo ripassando il massimo comun divisore e il minimo comune multiplo. (..............................-..............................) 3. Il clima di questa zona è saluberrimo e quindi la vostra salute ne avrà beneficio. (.....................................) 4. Il gusto asperrimo del limone acerbo ha rovinato l’insalata che avevo preparato con cura. (..................................) 5. Presso Signori munificentissimi vissero i grandi artisti del Rinascimento. (..................................) 6. È considerato un funzionario onesto ed integerrimo e per questo è
stimato molto da tutti. (..................................)
3
Sostituisci le parole in corsivo con le forme dei comparativi e dei superlativi che non hanno il grado positivo e che trovi opportunamente concordati.
superiore, somma, supremo, inferiore, esteriore, estremo, interiore, intima, intimi, ulteriore, ultimi, anteriore, posteriore, prossimo 1. Devo andare dal gommista per cambiare le ruote davanti (..................................), mentre quelle di dietro (..................................) sono ancora in ottimo stato. 2. Mio cugino abita al piano di sopra (.................................) e mio nonno al piano di sotto (..................................). 3. Il Presidente della Repubblica ha il Comando più alto e importante (..................................) delle Forze Armate. 4. È veramente una questione di (..................................) importanza massima e per questo voglio fare ancora un altro (..................................) tentativo per cercare di risolverla. 5. Spesso ci lasciamo ingannare dall’aspetto più esterno (..................................) di una persona e non ci rendiamo conto che tutti nascondiamo i sentimenti più profondi (...............................). 6. La coscienza è come una voce che è dentro (..................................) che ci suggerisce come comportarci. 7. Preferisco che la biancheria che si tiene a contatto della pelle (......................................) sia bianca. 8. Natale è ormai vicino (..................................) e già si vedono per le strade gli addobbi luminosi. 9. Gli (..................................) avvenimenti più recenti che si sono verificati nell’(..................................) Oriente più lontano hanno causato gravi danni.
4
Sottolinea gli errori nell’uso dei comparativi e dei superlativi presenti nelle frasi e scrivi la forma corretta.
1. Il mio nuovo casco è più migliore di quello che avevo prima. ............................................................................................. 2. È veramente il più peggiore di tutti. ........................................................................................................................................................ 3. Le ruote più anteriori sono sgonfie. ........................................................................................................................................................ 4. Questo tramezzino, farcito con salsine varie, è proprio ottimo, anzi ottimissimo. ............................................... 5. La torre di Pisa è un monumento celebrissimo che richiama molti turisti. ................................................................ 6. Gli voglio un bene più immenso di prima. ......................................................................................................................................... 7. Questo yogurt deve essere andato a male perché ha un gusto molto pessimo. ........................................................ 8. Crede di essere più superiore lui! .............................................................................................................................................................
91
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
44
1
Riepilogo. L’aggettivo
Sottolinea gli aggettivi e indica se sono indeiniti (I ), qualiicativi (Q), possessivi (P), dimostrativi (D) o numerali (N).
1. Nel vostro giardino molte piante sono in fiore. ........ - ........ 2. In questo viaggio abbiamo programmato alcune soste piacevoli. ........ - ........ - ........ 3. Ogni giorno incontro le stesse persone su questo autobus. ........ - ........ - ........ 4. Nei primi mesi di questo anno scolastico ho avuto molte difficoltà in tre materie. ........ - ........ - ........ - ........ 5. Non ho alcun bisogno di rifare il lavoro per ottenere la sua approvazione. ........ - ........ 6. Ho poca fame: ho mangiato troppo gelato. ........ - ........ 7. Non ho nessun dubbio: ho risposto a tutte le domande. ........ - ........ 8. Molte volte ho detto che ciascun ragazzo deve badare alle proprie cose. ........ - ........ - ........ 9. Hai tanta pazienza e altrettanta gentilezza. ........ - ........ 10. Ogni individuo risponde di tutte le sue azioni. ........ - ........ - ........ 11. Qualsiasi cosa chieda, non mi dà alcuna risposta. ........ - ........ 12. Parecchi spettatori applaudirono con grande entusiasmo il nuovo brano del loro idolo. .........
2
- ........ - ........ - ........
Sottolinea una volta tutti gli aggettivi e due volte quelli che devono necessariamente seguire il nome.
1. Nell’ufficio postale nuovo c’era un bel ragazzo americano. 2. Da alcuni anni ho un gatto soriano grosso e simpatico. 3. Il nonno preferisce il formaggio pecorino sardo. 4. Nella grande casa c’erano tappeti persiani preziosi. 5. Fa molto bene la carne equina a chi ha bisogno di ferro. 6. Oggi si è conclusa una lunga e vivace campagna elettorale. 7. Lo notano tutti per il naso aquilino e per i capelli lunghi e ricci. 8. Osserva con grande attenzione la forma geometrica dei solidi. 9. La corona ferrea longobarda si trova nel duomo di Monza. 10. Nell’ultima corsa campestre a livello nazionale ha vinto un alunno delle scuole superiori umbre. 3
Completa le frasi usando in modo corretto l’aggettivo indicato.
1. Ho visto un (bello) ............................ orologio nella vetrina di (quello) ............................. orologiaio che è in piazza. 2. Non credo che sia un (buono) ................................ investimento comprare un nuovo computer in questo momento. 3. Mi è stato di (grande) ............................ conforto sapere che non era successo niente di irreparabile! 4. È proprio un (santo) ................................. uomo se ti ha perdonato. 5. (Questo) ............................... ultimo compito è andato malissimo! 6. La tua proposta non solo è stata solo una (buono) ...........................
idea, ma è stata proprio un (bello) ........................... aiuto per tutti. 4
Inserisci l’aggettivo dimostrativo opportuno.
1. .......................... dolce è proprio buono. 2. .......................... posto in fondo alla fila è il tuo. 3. Vedi .......................... campanile in cima alla collina? 4. Il sottoscritto, genitore dell’alunno Marco Rossi frequentante .......................... Istituto, chiede di giustificare l’assenza del figlio. 5. Per le vacanze di ............................. anno abbiamo prenotato lo ............................. albergo dell’anno scorso. 6. Hai fatto ancora il .............................. errore. 7. Ti ricordi ............................ gita a Venezia? 8. Prenderemo lo ............................ treno che prendete voi.
92
Aggettivo
5
Sottolinea gli aggettivi di grado superlativo.
1. La bicicletta di Luca è nuova. 2. La casa di Luisa è grandissima. 3. Stefano è un ragazzo pigro ed è anche disordinatissimo. 4. Il monte Bianco è il più alto delle Alpi. 5. Oggi è una giornata meno fredda di ieri. 6. Carlo è il meno simpatico tra i miei amici. 7. Il compito di matematica era difficilissimo. 8. La prima scossa di terremoto è stata la più violenta di tutte. 9. L’isola di Capri è più piccola di Ischia. 10. Con uno sforzo intensissimo e prolungato ha superato il test. 6
Scrivi la forma particolare derivata dal latino dei comparativi e superlativi in corsivo.
1. Il costo è stato più grande (........................................) del previsto.
2. Una carta geografica con una scala più piccola (........................................) ti mostra anche i dettagli piccolissimi (...........................................). 3. I più buoni (.........................................), non i più cattivi (.....................................) devono esserti d’esempio. 4. I nostri rapporti, prima buoni, ora sono cattivissimi (........................................): non ci parliamo più. 5. Questo tessuto è di buona qualità, ma quest’altro è di qualità più buona (.................................), anzi buonissima (....................................). 6. L’area del giardino è più grande (....................................) di quella della casa. 7. Ho seguito la gara con grandissima
(..................................) attenzione. 7
Sottolinea gli aggettivi che non sono graduabili.
bravo, eccezionale, madornale, banale, geometrico, sporco, mensile, gentile, marmoreo, europeo, immenso, bollente, caldo, pieno, poliziesco, juventino, divino, sferico.
L’analisi grammaticale Per fare l’analisi grammaticale dell’aggettivo occorre indicare: – la specie: aggettivo qualificativo; – il grado: positivo, comparativo (di minoranza, di uguaglianza, di maggioranza); superlativo (assoluto, relativo); – il genere (maschile, femminile); – il numero (singolare, plurale); Esempi: mostruoso: agg. qualif. di grado pos. masch. sing. più nuovo: agg. qualif. di grado comp. di magg. masch. sing. intelligentissima: agg. qualif. di grado superl. ass. femm. sing. Esercizio. Sottolinea gli articoli, i nomi e gli aggettivi e fai l’analisi grammaticale.
1. In soffitta ho trovato un quaderno più vecchio di me. 2. In autunno le foglie dell’acero diventano rosse. 3. Il temporale della notte scorsa è stato violento come un uragano. 4. Probabilmente il mio videogioco è meno divertente del tuo libro. 5. Da alcuni giorni il vento è molto violento. 6. Le domande, in duplice copia, vanno consegnate alla segretaria il primo giorno di scuola. 7. Per un
banale raffreddore sono stato il meno veloce dei corridori nella corsa campestre.
93
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
45
Pronome: funzione e classificazione Il pronome sostituisce il nome per evitare sgradevoli ripetizioni: Conosco Firenze, ma non la visito da anni. Il pronome è chiamato anche sostituente perché può sostituire altre parti del discorso: – un aggettivo: Credevo che Luisa fosse sincera, invece non lo è. – un altro pronome: A quel vestito preferisco questo, che è più elegante. – un verbo: Aveva sbagliato e non lo sapeva. – un’intera frase: Dobbiamo pagare noi i danni; non lo trovo giusto! Con il pronome, oltre a richiamare un elemento già espresso, possiamo anticipare un elemento che verrà nominato in seguito: Lo sappiamo: parteciperai alla spedizione. La maggior parte dei pronomi è variabile e assume il genere e il numero del nome che sostituisce. Sono tutte belle, ma quante sono realizzabili? I pronomi svolgono anche altre funzioni e si distinguono in vari gruppi: P pronomi personali: io, tu, egli, noi, voi, essi...; P pronomi relativi: che, il quale, cui...; P pronomi determinativi che, come gli aggettivi, a loro volta si suddividono in: – possessivi (mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro...), – dimostrativi (questo, codesto, quello, ciò...), – indefiniti (poco, molto, troppo...), – interrogativi ed esclamativi (che?, quale?, quanto!...)
1
Indica se le parole in corsivo sono aggettivi (A) o pronomi (P). Se sono aggettivi, sottolinea la parola che accompagnano.
Quando Bilbo aprì gli occhi, si chiese se li avesse veramente aperti; infatti il buio non era meno fitto di quando li teneva chiusi. Non c’era nessuno (.....) vicino a lui. Immaginate la sua (.....) paura! non poteva udire niente (.....), vedere niente (.....) e sentire niente (.....), tranne il suolo roccioso. Molto lentamente si mise carponi e andò attorno barcollando, finché toccò la parete di quel (.....) tunnel; ma non poté scoprire niente (.....) né sopra né sotto: nulla (.....), nessuna (.....) traccia degli orchi, nessuna (.....) traccia dei nani. La testa gli girava, ed era ben lontano dal sapere con un minimo di sicurezza in quale (.....) direzione stessero andando quando era caduto. Tirò a indovinare, e avanzò strisciando per un po’, finché improvvisamente la mano andò a sfiorare per caso qualcosa (.....) che (.....) al tatto sembrava un sottile anello di metallo freddo, giacente sul fondo del tunnel. Bilbo era a un punto cruciale della sua (.....) carriera. Si mise in tasca l’anello quasi senza pensarci; in quel (.....) momento sembrava che non potesse servire a niente (.....) di particolare. Non andò molto avanti, ma si sedette sul pavimento freddo abbandonandosi alla più completa disperazione. Pensò al Bilbo che friggeva uova e pancetta nella sua (.....) bella cucina a casa, perché poteva sentire dentro di sé che era ampiamente ora di mangiare qualcosa (.....); ma questo (.....) lo rese soltanto più infelice. (J.R.R. Tolkien, Lo hobbit, Adelphi, Milano)
94
Pronome
2
Collega i pronomi scritti in corsivo con i nomi che sostituiscono.
1. Marco e Luca sono bugiardi e non possiamo fidarci di loro. 2. Quel dipinto è più famoso di questo. 3. È più facile vedere i difetti altrui che non i propri. 4. Durante le vacanze di Natale alcune persone sono partite, ma altre sono rimaste in città. 5. Non la trovo più! Avete visto la mia penna? 6. Nella vetrina del fioraio c’erano fiori di ogni colore; ne ho comprato un mazzo per la mamma. 7. È un rifugio accogliente, per questo ci andiamo spesso. 8. Questo libro presenta le religioni del mondo attraverso la storia, i personaggi e i riti che le caratte-
rizzano. 9. Molti animali sono in via di estinzione: dobbiamo salvarli per conservare la « biodiversità ». 10. Le diverse specie animali sono come tanti pezzi collegati tra loro e formano un grande sistema che vive
e funziona misteriosamente.
3
Sottolinea i pronomi che sostituiscono la frase scritta in corsivo.
1. Anche domani non potrò venire a lezione; lo dici tu al professore? 2. Stamattina hanno rubato il motorino a Stefania: ne è rimasta sconvolta. 3. Mi hanno riferito che Maria ha parlato male di me, ma non ci credo. 4. In Honduras un grave terremoto ha portato morte e distruzione: ne parlano tutti i mezzi d’informazione. 5. Molte persone abbandonano i propri animali, ciò è crudele. 6. Potremmo andare a Praga durante le vacanze pasquali; che ne pensate? 7. Tutte le volte che fate di testa vostra sbagliate: questo dimostra che conviene dare ascolto a chi ha più
esperienza. 8. Nella piazza hanno messo il divieto di sosta, ma nessuno se ne è accorto e fioccano le multe.
4
Elimina le ripetizioni utilizzando i pronomi. Osserva l’esempio.
1. Luca è un allievo in gamba: fate come Luca. ......come lui...... 2. Siamo andati da Marisa per invitare Marisa a venire all’isola d’Elba con noi, perché viaggiamo volen-
tieri con Marisa. ................................................ 3. Uno spettatore urtò un ciclista e fece cadere il ciclista; fortunatamente causò al ciclista soltanto lievi ferite. ................................................ 4. La madre disse alla figlia di rincasare presto, altrimenti sarebbe stata in pensiero per la figlia; la figlia, per rassicurare la madre, rispose alla madre che non avrebbe fatto tardi. ................................................ 5. Carlo disse a Luigi che piuttosto che dare la barca a Luigi, avrebbe affondato la barca. ...................................... 6. Giulia è stata ricoverata in ospedale, domani andremo a trovare Giulia. ................................................ 7. Quando riceviamo dei reclami, facciamo tesoro dei reclami per migliorare. ................................................ 8. Ho avuto una discussione con Luigi e non parlo più con Luigi. ................................................ 9. Quando Luca è entrato in classe, nessuno ha salutato Luca. ................................................ 10. Ho letto un bel libro e vorrei consigliare il libro a tutti, ma non ricordo il titolo del libro. ............................... ......................................................................
95
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
46
I pronomi personali soggetto I pronomi personali indicano chi parla, chi ascolta e colui di cui si parla, sono cioè le parole che usiamo per parlare di noi (io, noi), rivolgerci ad altri (tu, voi) e per indicare la persona, l’animale, la cosa di cui parliamo (lui, lei, esso, essi). In genere sono seguiti o preceduti da un verbo: Porto io i panini, tu pensa alle bibite. I pronomi personali presentano forme diverse a seconda della persona che indicano, del genere, del numero e della funzione: In base alla funzione, i pronomi personali possono essere soggetto o complemento. I pronomi personali che possiamo usare in funzione di soggetto sono: 1a persona 2a persona 3a persona maschile femminile
singolare
plurale
io tu egli, esso, lui ella, essa, lei
noi voi essi, loro esse, loro
In particolare: P io, in presenza di tu oppure di uno o più nomi di persona, li accompagna e segue: Tu e io siamo nella stessa classe. Claudio, Giulio e io andremo al cinema. P egli, ella, lui, lei si riferiscono solo a persone: Quando egli entrò, tacemmo. P esso, essa si riferiscono solo a cose o animali: Rinuncerà a quell’affare, benché esso sia importante. P egli, essi, esse appartengono al registro medio o colto: Essi scossero il capo e si allontanarono in silenzio. P ella appartiene ormai solo al registro alto o formale dei testi di tipo letterario o burocratico: Cleopatra fu regina d’Egitto; ella andò sposa al romano Antonio. P lui, lei, loro sostituiscono gli altri pronomi di III persona nella lingua parlata o informale, ma spesso anche nella lingua di livello medio. Nell’uso i pronomi personali soggetto vengono generalmente sottintesi perché il verbo da solo, in genere, rimanda chiaramente alla persona: Verrete con noi. (soggetto sottinteso voi) Sono invece espressi quando si vuol dare particolare rilievo al soggetto e cioè quando: – si esprime una contrapposizione: Io lavo e tu asciughi. – il soggetto segue il verbo: Ci penserà lui, oppure lei (non egli o ella). – il soggetto è seguito da altre specificazioni: Porto i compiti io che abito vicino. – il soggetto è preceduto da anche, neanche, nemmeno, neppure...: Sono venuti anche loro (non essi o esse). – il verbo è al congiuntivo nelle voci che presentano forme uguali e quindi non indicano la persona in modo chiaro: Tutti pensano che egli sia gentile. Senza il pronome personale espresso, la frase può significare: che io sia gentile, che tu sia gentile, che egli sia gentile o che ella sia gentile. 96
Pronome
1
Inserisci il pronome personale soggetto richiesto dal predicato.
1. Ieri sera .......................... siete tornati troppo tardi. 2. .......................... lo dirò a Paolo, quando .......................... tornerà. 3. .......................... non conoscono le nostre abitudini. 4. .......................... ti ammiro perché .......................... sei molto paziente. 5. .......................... si è trasferita nella casa di fronte: .......................... la vediamo spesso. 6. .......................... siamo arrivati quando .......................... eravate già usciti. 7. .......................... si è sempre occupato di me, prima che di se stesso. 8. Dopo che .......................... saranno tornate, .......................... andremo a trovarle.
2
Scrivi il pronome personale soggetto che è stato sottinteso.
1. Non so se ................. sia ancora malata, o se arriverà più tardi. 2. Credo che ................. abbia ancora il mio cd, me lo restituisci? 3. Mia madre pensa che ................. abbia avuto dei brutti voti perché mi vede di cattivo umore. 4. Se ................. fossi un re, ................. saresti la mia regina. 5. Se ................. fossi un vero amico, mi diresti cosa è successo l’altra sera. 6. Avrei letto quell’articolo se ................. avessi avuto tempo. 7. Avresti letto quell’articolo se ................. avessi avuto tempo? 8. Credo che avrebbe letto quell’articolo se ................. avesse avuto tempo. 9. ................. faccia pure quello che vuole, io non lo appoggerò. 10. Mi auguro che .................
3
vinca la tua gara più importante e che anche ................. vinca perché è un’ottima atleta. Nelle frasi proposte il pronome personale soggetto non può essere sottinteso; inseriscilo.
1. Non preoccuparti, ci pensiamo .......................... 2. Nemmeno .......................... sono d’accordo con noi. 3. Neppure ................... sono d’accordo con voi. 4. ..................., alunni della 2a, abbiamo vinto il campionato. 5. Telefona a Luisa ................... che la conosci bene. 6. .................. siete già alla frutta, invece ................... dobbiamo ancora cominciare. 7. Devo fare tutto ..................... perché ..................... pensi solo a divertirti. 8. .....................
farò la spesa, ................... penserai agli inviti, ................... prepareranno la sala; chi porterà i cd?
4
Inserisci i pronomi personali soggetto che il verbo e il contesto richiedono.
1. Temono che ...................... sia rimasta coinvolta nell’incidente. 2. Come potete pensare che ....................... abbia fatto questo? 3. Se ................ non avessi fretta, potrebbero rimanere un po’ qui. 4. Se ................ avessi fatto goal, la nostra squadra avrebbe vinto. 5. Magari ................... potessi andare a Londra! 6. Mi auguro che ................ possa realizzare i loro desideri. 7. Quanto tempo risparmiato, se ............... usassi il computer! 8. Credo che ............. abbia ragione.
5
Riscrivi le frasi della prima colonna usando il congiuntivo e il pronome personale opportuno.
1. Mi pare che hai capito. 2. Credevo che avevi finito. 3. Pensi che parla per invidia? 4. Si chiedono se puoi riuscirci. 5. Era meglio che seguivi il corso. 6. Mi auguro che guarisce presto. 7. Qualunque cosa fa, mi va bene. 8. Andremo lo stesso in vacanza
sebbene sono stato bocciato. 9. Andranno lo stesso in vacanza sebbene è stato bocciato.
Mi pare che ...tu abbia capito. Credevo che ................................................................................................................... Pensi che .......................................................................................................................... Si chiedono se .............................................................................................................. Sarebbe stato meglio che ...................................................................................... Mi auguro che .............................................................................................................. Qualunque cosa ......................... mi va bene. Andremo lo stesso in vacanza sebbene ...................................................... ..................................................................................................................................................
Andranno lo stesso in vacanza sebbene ..................................................... ..................................................................................................................................................
97
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
47
I pronomi personali complemento e di cortesia Pronomi personali complemento I pronomi personali più usati in funzione di complemento si dividono in due gruppi: forme toniche e atone.
1a persona 2a persona 3a persona maschile 3a persona femminile maschili e femminili
singolare toniche atone
plurale toniche atone
me te lui, esso lei, essa sé
noi voi loro, essi loro, esse sé
mi ti lo, gli la, le si, ne
ci vi li le si, ne
Le forme toniche, cioè forti, si usano quando: – il pronome è preceduto da preposizione: Verrà con noi. – si vuol dare al pronome un particolare rilievo: Cercavano noi. In tutti gli altri casi si usano le forme atone, cioè deboli, che sono dette anche particelle pronominali. Sono prive di accento e vengono pronunciate appoggiando la voce al verbo. Possono precederlo, e in questo caso sono dette proclitiche: La raggiunse. Quando il verbo è al modo imperativo, infinito, gerundio e participio, lo seguono unendosi ad esso e per questo sono dette enclitiche: Raggiuntala, continuò la strada in sua compagnia. P Mi, ti, ci, vi, si sono usate con lo, la, li, le, ne e in questo caso diventano me, te, ce, ve, se: Me lo presenti? Gli unito a lo, la, li, le, ne, diventa glielo, gliela, glieli, gliele, gliene: Glieli abbiamo presentati. P Le forme mi, ti, si, ci, vi si usano anche come riflessive, cioè per indicare la stessa persona del soggetto: Tutti ti lodano, e tu, invece, ti rimproveri (riflessivo = te stesso). P Le forme sé, si possono essere usate solo come riflessive, negli altri casi si devono usare le altre forme di III persona: Luca ha fiducia in sé (= se stesso). Luca ha fiducia in lui (= un’altra persona). P La forma ne significa di lui, di lei, di loro, da lui, da lei, da loro: Avete visto Mario? Non ne (= di lui) ho saputo più niente.
Pronomi personali «di cortesia» Quando ci rivolgiamo a qualcuno con cui siamo in confidenza usiamo il tu, ma quando ci rivolgiamo a persone di riguardo o con cui non siamo in confidenza dobbiamo «dare del lei» e scegliere un registro formale, cioè: P usare il verbo alla terza persona singolare o plurale: Lei verrà in gita, professore? Si accomodino pure. P concordare gli aggettivi e i participi passati al maschile, se ci stiamo rivolgendo a un uomo: Signor Mario, la vedo stanco. Signora Maria, la vedo stanca. P usare il congiuntivo presente e non l’imperativo: Mi dia un francobollo per lettera. 98
Pronome
1
Inserisci il pronome personale complemento.
1. Il suo nome è Massimiliano ma tutti
chiamano Massi. 2. Puoi venire con ............. c’è posto anche per ............. sulla nostra macchina. 3. Nella nostra zona vi sono numerose ditte che estraggono la ghiaia dai fiumi e poi ............. utilizzano in vari modi. 4. Ragazzi, non riesco a trovare i miei documenti: qualcuno di .......... ........... ha visti? 5. È un personaggio famoso: ........... parlano tutti i giornali. 6. Gino e Luigi sono in collera con ............. perché ............. ho offesi. 7. Andrà a Berlino e un servizio navetta ............. permetterà di assistere ai molti eventi organizzati. 8. Vittoria ............. trasferirà a Roma: sarà per ............. l’inizio di una nuova vita. 9. Ian Fleming ha inventato il personaggio di James Bond e ............. ha fatto un personaggio mitico.
2
................
Sottolinea le forme atone e scrivi le forme toniche corrispondenti.
1. Mi piace ballare. ............................... 2. Luca ha parlato con Sandra e le ha chiesto di prestargli gli sci. .......................... 3. Ci chiedono spesso tue notizie. .......................... 4. Ascoltandola capirai. .......................... 5. Li avete chiamati, ma non vi hanno risposto. ............................ ............................ 6. Ringrazialo perché ti ha fatto un favore e ti ha aiutato. ......................... ......................... ........................ 7. Ditegli che è tardi. .......................... 8. Non voglio vederli. .......................... 9. Mancano tre relazioni: chi non le ha portate? .......................... 10. È arrivata l’auto ..........................
nuova: ce la consegneranno domani. .......................... ..........................
3
Sottolinea una volta ne quando è un pronome personale (di lui, di lei, di loro ) e due volte quando signiica da lì, da quel luogo.
1. Vi è piaciuta la torta? Ne volete ancora? 2. L’ho conosciuto al mare e me ne sono innamorata. 3. Si è imbattuto in un nido di vespe e se ne è allontanato subito. 4. Hanno esaminato il tuo disegno e ne hanno sottolineato i pregi. 5. Ho conosciuto tuo nonno e ne ricordo l’affabilità. 6. Sono già andato in farmacia: ne torno ora. 7. Ricordati di comprare il miele; ne serve un vasetto. 8. Non sono ancora arrivati i ragazzi: ne sapete qualcosa? 9. Si è infilato nel labirinto e non riesce a uscirne. 10. Lo frequentò e ne divenne amico.
4
In ciascuna coppia cancella la forma errata.
1. Chi fa da sé/lui, fa per tre.
2. Tornò da sé/lui per chiedere scusa. 3. La zia era nervosa: non stava più in sé/lei dalla preoccupazione. 4. Ha creduto in sé/lui e gli ha fornito i mezzi per l’impresa. 5. Il nuovo presidente della società ha raccolto intorno a sé/lui un team di professionisti. 6. Marta ha ringraziato Luca e gli ha detto che è soddisfatta di sé/lui per l’aiuto che le ha dato. 7. È una ragazza molto estroversa che attira a sé/lei le simpatie del gruppo. 8. La carenza di vitamina PP portò con sé/essa la pellagra. 9. Chiese se l’avvocato era in ufficio volendo consegnare a sé/lui personalmente il documento e tenere per sé/lui la copia. 10. Cristina non va mai dal medico, ma agendo così danneggia soltanto sé/lei stessa.
5
Modiica le battute del dialogo usando il lei al posto del tu.
1. Ciao, Maria, come stai? . Buongiorno, signora Maria, come sta? 2. È una settimana che non ti vedo. .................................................................................................................................... 3. Dove sei stata tutto questo tempo? .................................................................................................................................... 4. Ti ho telefonato e il tuo telefono risultava ....................................................................................................................................
libero, ma tu non rispondevi. 5. Volevo farti sapere che ho ritirato il tuo certificato e puoi venirlo a prendere quando vuoi.
.................................................................................................................................... .................................................................................................................................... .................................................................................................................................... ....................................................................................................................................
99
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
48
I pronomi relativi I pronomi relativi sono parole che, oltre a sostituire il nome, mettono in relazione, cioè collegano, due frasi, e, in genere, seguono immediatamente il nome a cui si riferiscono: Ascolta il cd che mi hanno regalato. Essi presentano quattro forme diverse a seconda del genere e del numero e due forme invariabili. maschile femminile maschili e femminili, singolari e plurali
singolare
plurale
il quale la quale
i quali le quali che, cui
Che è invariabile ed è usato solo come soggetto o complemento oggetto: La chimica è una materia che richiede molto impegno. La chimica è una materia che studio volentieri. P Cui è invariabile ed è usato come complemento indiretto; deve essere preceduto da una preposizione semplice: Il ragazzo con cui stavo parlando frequenta l’Università. Che e cui possono sostituire anche un’intera frase nelle espressioni il che e per cui che significano la qual cosa, per la qual cosa: La gita è stata rimandata, il che significa: compito in classe. La gita è stata rimandata, per cui ci sarà il compito in classe. P
Il quale è il pronome relativo più preciso in quanto è variabile e, quindi, indica chiaramente il genere e il numero del nome che sostituisce. È usato come soggetto e come complemento preceduto da preposizione: Ho parlato con l’avvocato Pagano, il quale si occuperà della tua causa e del quale ho sentito parlare molto bene. P
Per non commettere errori L’uso di che pronome relativo Il pronome relativo deve seguire la parola che sostituisce per evitare frasi poco chiare o con effetto umoristico. P Non si dirà: Il cane è di Luisa che ha abbaiato tutta la notte. Ma si dirà: Il cane, che ha abbaiato tutta la notte, è di Luisa. Nel caso di periodi lunghi e complessi nei quali la parola a cui il pronome si riferisce è distante, è necessario ripeterla prima del relativo: Guardò con stupore le mura che cingevano il castello dimora degli antichi feudatari, mura che lo cingevano da ogni lato. P Il pronome che è usato talvolta nella lingua parlata al posto di a cui, di cui, con cui, in cui, al quale, nel quale... Quest’uso è errato perché che pronome ha solo la funzione di complemento diretto. Perciò non si dirà La classe che siamo andati in gita, ma si dirà La classe con cui siamo andati in gita. P Sono errate le forme dove che, chiunque che, in dove al posto di dove e chiunque perché presentano una ripetizione. Non si dirà: Ci troveremo dove che vuoi. Ma si dirà: Ci troveremo dove vuoi.
100
Pronome
1
Sottolinea il pronome relativo e collegalo con una freccia al nome che sostituisce.
1. Ti ho riportato il libro che mi hai prestato. 2. Ho letto l’articolo sull’incidente nel quale sono rimasti feriti tre conoscenti. 3. I ragazzi, a cui hanno già consegnato il certificato, possono uscire. 4. Le tazzine, che sono sul tavolo, serviranno per la colazione. 5. Il film di cui ti ho parlato non è più in programmazione. 6. Il giorno in cui siete partiti voi sono arrivati Carlo e Luisa. 7. Mi ha risposto finalmente la ditta, cui avevo scritto tempo fa. 8. Non era grave l’incidente che ha bloccato l’autostrada. 9. È una signora con la quale abbiamo tutti un ottimo rapporto. 10. Abbiamo studiato una poesia che è molto bella.
2
Sottolinea il che quando è un pronome relativo.
1. Si chiama Teresa la ragazza che ha telefonato. 2. Teresa mi ha detto che non verrà con noi. 3. Ricordati che devi comprare tu il giornale. 4. La partita che ho visto ieri sera è stata appassionante. 5. I fiori che stanno spuntando sono le pratoline. 6. Poche sono le persone che si impegnano nel loro lavoro solo per il gusto di farlo. 7. Ai nostri giorni ci sono nel mondo milioni di bambini che sono trattati come schiavi. 8. Mi sembra che domenica arriverà l’ora legale. 9. Ero tanto stanco che non sono uscito.
3
Metti al posto del pronome relativo cui i pronomi relativi il quale, la quale, i quali, le quali.
1. Mi ha telefonato Beatrice a cui (....alla quale....) avevo lasciato un messaggio. 2. L’amico a cui (................ ho prestato il libro è partito. 3. Erano finiti i pasticcini di cui (....................................) siamo tutti golosi. 4. Non presto volentieri le cose a cui (.....................................) tengo molto. 5. Faccio collezione di francobolli con cui (.....................................) ho riempito quattro album. 6. Le medicine a cui (................................) sono allergico possono farmi molto male. 7. La nazione su cui (...........................................) farò la ricerca è la Finlandia. 8. Lo sport in cui (...................................) eccelle è il tennis. 9. Sono atleti tra cui (.............................) c’è un grande affiatamento. 10. Il fiorista ti mostrerà molte piante fra cui (................................) scegliere. ...........................)
4
Il che è usato in modo errato: indica con una x le due forme corrette.
1. Questa è la chiesa che si è sposata mia sorella. 2. Gioco spesso con Luisa e Clara che vado d’accordo. 3. Vorrei sapere il motivo che sei arrivato in ritardo 4. Il paese che trascorro le vacanze si trova in Romagna. 5. I giochi che parteciperemo cominceranno domani.
5
w in cui w a cui w di cui w con cui w per cui w su cui w in cui w per cui w in cui w a cui
w nella quale w alla quale w delle quali w con le quali w per il quale w sul quale w nel quale w per il quale w nei quali w ai quali
Correggi l’espressione scritta in corsivo nello spazio predisposto.
1. Chiunque che avrà i requisiti parteciperà alla gara. (.........................................) 2. Voglio comprare quel panno magico che fanno la pubblicità alla televisione. (.........................................) 3. Non ho trovato quello che cercavo nel negozio dove che mi avevi detto di andare. (.........................................) 4. Il motivo per ciò che è stato denunciato non si conosce. (.........................................) 5. Noi ragazzi non abbiamo un posto in dove riunirci quando fa freddo. (.........................................) 6. È la fisioterapista che ne abbiamo parlato l’altra sera. (..................... ....................) 7. Stai attento a dove che metti i piedi. (.........................................) 8. Ti voglio spiegare il motivo per
la quale non devi più insistere. (.........................................)
101
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
49
I pronomi relativi doppi Sono pronomi relativi anche chi, quanto, chiunque quando sono pronomi doppi, cioè hanno due significati, di cui uno relativo. Infatti: P chi significa colui che, colei che...: Chi rompe paga. P quanto significa quello che, quelli che: Farò quanto è necessario. P chiunque significa qualunque persona che, qualsiasi persona che: Chiunque utilizza il laboratorio deve lasciarlo in ordine. Chi e chiunque sono invariabili, si riferiscono solo a persone, sono solo singolari e quindi hanno il verbo al singolare. Hanno valore relativo anche altre parole come dove e dovunque. Infatti: P dove significa in cui, nel quale... oppure il luogo in cui...: Il paese dove abito è in collina. Stai fermo dove sei! P dovunque significa in qualunque luogo in cui...: Verrò a trovarti dovunque andrai ad abitare.
1
Sottolinea i relativi doppi e scrivi tra parentesi il loro signiicato come nell’esempio.
1. Chi ha finito il disegno può uscire e aspettare fuori i compagni. (...quelli che...) 2. Procurate quanto serve per la recita di febbraio all’Auditorium. (....................................................) 3. Sarà punito chiunque danneggerà in qualsiasi modo il bosco. (....................................................) 4. Riprendiamo da dove eravamo rimasti ieri mattina. (................................................) 5. Sono preoccupato per quanto è successo nell’ora di educazione fisica. (.............................................) 6. Sarà dato un omaggio a quanti presenteranno il tagliando. (...........................................) 7. Aiuta sempre chi è nel bisogno e ne riceverai solo soddisfazione. (................................................) 8. Mi sono fermato dove hanno iniziato i lavori per il metanodotto. (................................................) 9. Quante arriveranno al traguardo riceveranno una medaglia ricordo. (.................................................) 10. Dovete rispondere in modo gentile a chiunque vi chieda informazioni. (.................................................) 11. Il suo cane è meraviglioso: dovun-
que vada gli è sempre dietro. (.................................................)
2
Riscrivi le frasi utilizzando il pronome relativo chi e apportando le modiiche che si rendessero necessarie.
1. Coloro che non hanno ancora consegnato il compito devono affrettarsi.
Chi non ha ancora consegnato il compito deve affrettarsi 2. Ricordiamo con affetto coloro che ci hanno aiutato. ...
...........................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................
3. Colui che getta cartacce per terra è maleducato. ............................................................................................................................................................................................................................................
4. Coloro che sono allergici alla lana possono usare solo il cotone. ............................................................................................................................................................................................................................................
5. Alzeranno la mano solo coloro che vogliono partecipare. ............................................................................................................................................................................................................................................
102
Pronome
3
Nelle frasi chi svolge numerose funzioni, sottolinealo solo quando è pronome doppio, cioè quando può essere sostituito da colui che, coloro che.
1. Chi parcheggia sul marciapiede è un irresponsabile.
2. Chi ha parcheggiato sul marciapiede? 3. Non sappiamo chi parteciperà alla riunione che si terrà domani sera. 4. Riceverà un libro in omaggio chi parteciperà alla riunione nel teatro Sociale. 5. Siamo stati trattati bene proprio da chi credevamo ostile. 6. Mi chiedo da chi sarò trattato altrettanto bene. 7. Ma chi ti ha dato la patente? 8. Vorrei proprio sapere chi ti ha dato la patente! 9. Vorrei proprio conoscere chi ti ha dato la patente!
4
Riscrivi le frasi sostituendo al posto dei pronomi doppi le forme corrispondenti.
1. Chi fa da sé fa per tre. ............................................................................................................................................................................................................................................
2. La patria è dove si sta bene. ............................................................................................................................................................................................................................................
3. Quanto abbiamo deciso adesso è frutto di un lungo ripensamento. ............................................................................................................................................................................................................................................
4. Chiunque voglia aderire all’iniziativa è ben accetto. ............................................................................................................................................................................................................................................
5. Chi ha perduto la borsa è pregato di recarsi all’ufficio oggetti smarriti. ............................................................................................................................................................................................................................................
6. Dovunque mi trovi incontro sempre degli amici sinceri. ............................................................................................................................................................................................................................................
7. Non esito a fare quanto è nelle mie possibilità. ............................................................................................................................................................................................................................................
8. Chi è senza peccato scagli la prima pietra. ............................................................................................................................................................................................................................................
5
Riscrivi le frasi inserendo il pronome doppio al posto delle forme che lo sostituiscono.
1. Nel luogo in cui sono nato adesso hanno costruito un grande capannone industriale. ............................................................................................................................................................................................................................................
2. In qualunque luogo io vada, ho sempre nostalgia del mio paese. ............................................................................................................................................................................................................................................
3. Colui che vuole emergere deve imparare a lottare duramente. ............................................................................................................................................................................................................................................
4. Quelli che sostengono il contrario non hanno capito come stanno realmente le cose. ............................................................................................................................................................................................................................................
5. È stato premiato colui che si è distinto durante tutto l’arco della vita per impegno e fedeltà all’azienda. ............................................................................................................................................................................................................................................
6. Quello che ho fatto, l’ho fatto solo per te. ............................................................................................................................................................................................................................................
103
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
50
Pronomi determinativi: i possessivi I pronomi determinativi sono parole che danno le stesse informazioni degli aggettivi determinativi, ma mentre gli aggettivi accompagnano i nomi, i pronomi li sostituiscono: La mia casa è vicina alla tua, la loro è in collina. Questo quadro è più antico di quello. Si suddividono negli stessi gruppi dell’aggettivo, però alcune forme servono sia per l’aggettivo, sia per il pronome, mentre altre sono esclusivamente pronomi. In particolare abbiamo i pronomi: P possessivi: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro, proprio, altrui; P dimostrativi: questo, codesto, quello, stesso, medesimo, questi, costui, costei, ciò, lo, ci, vi, ne... P indefiniti: poco, parecchio, altro, nessuno, tutto, qualcuno, altrettanti, niente... P interrogativi ed esclamativi: quale, quanto, che, chi. Tra i pronomi determinativi non ci sono i numerali, perché gli aggettivi numerali si comportano come gli aggettivi qualificativi, cioè non hanno funzione pronominale, ma possono essere sostantivati, con o senza l’uso dell’articolo.
I pronomi possessivi I pronomi possessivi indicano a chi appartiene ciò che è indicato dal nome che sottintendono. Corrispondono esattamente agli aggettivi possessivi: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro. Il loro uso corrisponde a quello degli aggettivi, ma sono sempre preceduti dall’articolo determinativo: Hanno ricevuto la mia lettera ma non la tua.
Per non commettere errori Pronomi e aggettivi sostantivati I pronomi possessivi vengono confusi con gli aggettivi sostantivati, perché sia gli uni che gli altri sottintendono un nome. Però il pronome sottintende, per evitare una ripetizione, un nome che è già stato detto; invece l’aggettivo sostantivato sottintende un nome che non è stato detto, ma che è facilmente ricavabile dal contesto:
Usiamo i tuoi pastelli o i miei? (pronome) I miei sono partiti ieri. (aggettivo sostantivato)
1
Collega i pronomi dimostrativi scritti in corsivo al nome che sottintendono.
1. Non si trovano più il mio ombrello e il tuo. 2. Dammi quei libri, non questi. 3. Scegli pure il programma che preferisci tra quello sulla prima rete e quello sulla terza. 4. Prima di partire ho dato ai Bianchi il mio indirizzo e ho preso il loro. 5. Tutte le classi hanno consegnato i disegni per il concorso, mancano solo i vostri. 6. È incredibile: abbiamo scelto le stesse cose, ma proprio le stesse! 7. Ho rotto la calcolatrice e mia sorella mi ha prestato la sua. 8. I miei cani sono bastardini, i loro sono di razza. 9. La nostra casa e la vostra sono nella stessa strada. 10. Non è una situazione diversa oggi, è la stessa di sempre e tu reagisci sempre nel medesimo modo.
104
Pronome
2
Inserisci il pronome possessivo adatto.
1. Preferisco la tua bicicletta alla ................... 2. Il nostro quartiere è meno rumoroso del ................... 3. Questi sono i miei scarponi, non i ................... 4. In biblioteca c’è molto materiale per la vostra ricerca, ma non per la ................... 5. La sua stanza è molto ordinata, la .................. è un vero disastro! 6. Michele ha mostrato a Matteo i propri francobolli e gli ha chiesto di vedere i ................... 7. Questi sono i loro disegni per il concorso, dove sono i ..................? 8. Mi scusi, questo è il mio giornale non il ................... 9. Bisogna rispettare le cose altrui come le ................... 10. Noi porteremo le nostre chitarre, Fabio e Paola le ...................
3
Completa scrivendo il pronome possessivo di III persona (suo, loro, proprio ) opportuno.
1. Spesso Fred torna a casa con un altro giubbotto perché presta il ................. a un amico e gli chiede il ................. in cambio. 2. Tutti hanno dei problemi ed è causa di grande infelicità pensare solo ai ................... 3. Il professore ha ritirato tutti compiti ma si è dimenticato di chiedere a Silvia e a Sofia i ................... 4. Sembra che tutti offrano affari eccezionali, ma non rinunciano certo ai ................... 5. Mia sorella ficca sempre il naso nei miei affari e non vuole che io le chieda niente dei ................... 6. Sono grandi abbastanza per cavar-
sela: tu pensa ai tuoi problemi e lascia perdere i ...................
4
Le parole in corsivo sono possessivi usati con funzioni diverse. Indica se sono aggettivi, pronomi, sostantivi.
1. Non si cura abbastanza della sua salute. 2. Sta sempre sulle sue. 3. Tu hai le tue manie e lui ha le sue. 4. Non dargli ascolto: è dei loro. 5. Ci siamo scambiati gli indirizzi della posta elettronica:
aggettivo
pronome
sostantivo
w w w w w
w w w w w
w w w w w
w
w
w
i loro sono davvero originali. 6. Devi aver fiducia: l’hanno visto con i loro occhi!
5
Stabilisci se la parola in corsivo è un pronome o un aggettivo sostantivato; nel primo caso collegala con una freccia al nome che sottintende.
1. Sei un imprudente: sei passato con il rosso! 2. Il tuo cane sta giocando con il mio. 3. I miei non mi permettono di uscire di sera. 4. Quanti cambiamenti! È il nuovo che avanza. 5. Arrivano i nostri! 6. La loro squadra si incontrerà con la nostra giovedì prossimo. 7. L’appuntamento è fissato per il 13 di questo mese. 8. Ci ha rimesso del suo per aiutare l’amico. 9. Ha messo il motorino nel mio garage perché nel suo non c’era posto. 10. Invio quanto richiesto nella Vostra del 5 gennaio.
105
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
51
Pronomi determinativi: i dimostrativi I pronomi dimostrativi indicano la posizione – nello spazio, nel tempo o nel discorso – del nome che sottintendono. Corrispondono agli aggettivi dimostrativi: questo, codesto, quello, stesso, medesimo. Possiamo osservare che: P questo e quello: – quando si usano per indicare due elementi di una frase precedente, questo si riferisce al più vicino, quello al più lontano: Marta e Luisa sono mie compagne di classe: questa (cioè Luisa) è brava in inglese, quella (cioè Marta) è brava in italiano. – possono significare questa cosa, quella cosa o riferirsi a un’intera frase: Ho deciso e partirò: questo è tutto. – riferiti a persona assumono un valore dispregiativo (soprattutto quando nella lingua parlata sono seguiti da lì, là, qui, qua); non si dirà: Conoscete questa qua? ma si userà l’aggettivo e si dirà: Conoscete questa signora? P
stesso può significare la stessa cosa o riferirsi a un’intera frase: Non mi ha invitato alla sua festa e io ho fatto lo stesso.
Hanno soltanto la funzione di pronomi: questi, costui, costei, costoro, quegli, colui, colei, coloro, ciò. Possiamo osservare che:
1
P
questi, quegli, colui, colei, coloro, costui, costei, costoro sono forme di uso letterario e gli ultimi tre hanno una sfumatura dispregiativa; sono in genere sostituite da questo, quello: All’assemblea sono arrivati il ministro e l’ambasciatore: questi (cioè l’ambasciatore) ha tenuto un discorso, quegli (cioè il ministro) ha solo rivolto un saluto.
P
ciò, lo, ci, vi, ne sono invariabili, non sottintendono un nome, ma significano questa cosa, quella cosa: Ciò che ha detto è interessante. Lo (= ciò) ripeto spesso. Non ci (= a ciò) credo. Ne (= di ciò) sento parlare.
Sottolinea la ripetizione e sostituiscila con un pronome dimostrativo. Osserva l’esempio.
1. Passami quei disegni: voglio mostrarti il disegno (...quello...) che ha fatto Luca. 2. Portami un altro cacciavite perché questo cacciavite (......................) è troppo piccolo. 3. Il gatto nero è sul cofano dell’auto, il gatto (......................) tigrato è sull’albero. 4. Questi panini sono al prosciutto, quei panini (......................) sono al formaggio. 5. Il videogioco che mi ha regalato il nonno è più divertente del videogioco (......................) che mi ha pre-
stato Luca. 6. Non riesco a studiare con questi bambini che giocano e quei bambini (......................) che litigano.
106
Pronome
2
Scrivi tra parentesi il nome a cui si riferisce ciascun pronome.
1. Abbiamo scelto Carla e Marta: questa (.................) per la parte della principessa, quella (.................) per la 2. 3. 4. 5.
parte della fata. Nicolò e Michele sono gemelli, ma quello (.................) è biondo e questo (.................) è castano. Mi piacciono le primule e le viole, ma quelle (.................) sono più delicate di queste. (.................) Abbiamo studiato gli Egizi e i Fenici: questi (.................) si dedicavano alla navigazione, quelli (.................) all’agricoltura. Mi piacciono sia i cani che i gatti, ma preferisco questi (.................) perché hanno bisogno di meno cure.
3 1. 2. 3. 4. 5. 6.
È stato rimproverato ingiustamente e ciò lo ha offeso. Marta ha di nuovo la febbre e questo mi preoccupa. Ne abbiamo già parlato, non puoi usare la moto. Il vento ha cambiato direzione, da ciò deduco che arriverà la pioggia. Mi hanno detto che Marco partirà presto, e Roberto farà lo stesso. Ascoltate bene perché non ve lo ripeterò: domani è l’ultimo giorno per consegnare il modulo firmato.
4 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.
Sottolinea le parole a cui si riferisce il pronome scritto in corsivo.
Sottolinea i pronomi e sostituiscili con il pronome ciò, modiicando le frasi in modo opportuno.
Lo ripete sempre. Ne sei sicuro? Non ci pensare. Non ne voglio parlare. Vi ho riflettuto a lungo. Non vi badare! Ci puoi contare. Lo abbiamo letto sul giornale. Non vi trovo nessuna differenza.
5
..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................
Scrivi tra parentesi il signiicato di lo, ci, vi, ne e sottolineali quando sono pronomi dimostrativi.
1. Marco ci (.................) ha telefonato ieri - Marco ci (.................) ha riflettuto molto, prima di decidere. 2. Luigi è un bravo ragazzo, ne (.................) parlano tutti bene - Mi sono comportato male e me ne (.................)
pento. 3. È stata una brutta caduta, non vi (.................) trovo niente da ridere - Vi (.................) vedrò volentieri alla festa di Clara. 4. È una vicenda dolorosa, non ne (.................) voglio sentir parlare - Questa chiave non entra, provane (.................) un’altra. 5. Non ci (.................) sei riuscito - Non ci (.................) sei simpatico.
6
Sottolinea i pronomi dimostrativi.
1. Vi presento colui che mi sostituirà. 2. Non voglio nessun consiglio da costui. 3. Che cosa potrà fare di utile costei? 4. Che cosa potevamo aspettarci da costoro? 5. Coloro che intendono continuare gli studi, devono iscriversi entro il termine stabilito. 6. Apriranno il convegno un astronomo e un
astronauta: questi parlerà della sua recente missione spaziale, quegli illustrerà i risultati dei suoi studi sullo spazio interstellare. 7. Non è noto il nome di colei che ha ispirato il poeta.
107
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
52
Pronomi determinativi: gli indefiniti, gli interrogativi ed esclamativi Pronomi indeiniti I pronomi indefiniti indicano in modo approssimativo la quantità del nome che sottintendono. La maggior parte corrisponde agli aggettivi indefiniti e presenta le stesse particolarità: poco, tanto, molto, parecchio, troppo, altrettanto, alcuno, tutto, nessuno, ciascuno, altro, certo, tale, diverso, vario. Sono soltanto pronomi: uno, qualcuno, ognuno, chiunque, chi, qualcosa, niente, nulla. Per quanto riguarda gli indefiniti che sono soltanto pronomi possiamo osservare che: P uno, qualcuno, ognuno si riferiscono a persone, animali o cose e si usano solo al singolare: È uno che ho conosciuto a scuola. Hai molte amiche: presentamene qualcuna. P qualcosa, niente, nulla si riferiscono a cose e sono invariabili: – niente e nulla possono significare nessuna cosa (e sono accompagnati dal non se seguono il verbo), oppure significano qualcosa: Non voglio niente (ma Niente lo diverte). Hai niente da dirmi? P chiunque si riferisce a persona ed è invariabile; significa: – qualunque persona: Può entrare chiunque. – qualunque persona che (pronome misto): Può entrare chiunque lo desideri. P chi è pronome indefinito solo nelle correlazioni chi... chi... in cui significa l’uno... l’altro, alcuni... altri: Chi dice una cosa, chi un’altra.
Pronomi interrogativi ed esclamativi I pronomi interrogativi esprimono una richiesta di informazioni su quantità, qualità e identità del nome a cui si riferiscono; i pronomi esclamativi introducono un’esclamazione. Corrispondono agli aggettivi e hanno gli stessi usi e significati: quanto, che, quale. Chi ha soltanto la funzione di pronome. In particolare: P che significa quale cosa ed è spesso sostituito da che cosa o cosa: Che vuoi? Che cosa vuoi? Cosa vuoi? Che dite! Che cosa dite! P chi è invariabile e si usa solo per indicare persone: Chi siete? Guarda chi si vede!
1
Sottolinea i pronomi indeiniti.
1. Qualcuno tra voi ha mentito ma prima o poi si tradirà. 2. La nonna ha portato i cioccolatini e io ne ho mangiati troppi. 3. La porta non si può chiudere a chiave e quindi può entrare chiunque. 4. Gradisce qualcosa da bere? Sarei lieto di offrirle un aperitivo! 5. Oggi mi sto proprio annoiando perché non ho
108
Pronome niente da fare. 6. Tra pochi giorni molti torneranno dalle vacanze. 7. Ognuno di voi riceverà alcuni moduli da compilare. 8. Tutto è perduto, ormai: non c’è più nulla da fare. 9. Come al solito tutti parlano, nessuno ascolta e non si decide nulla. 10. È un rebus molto facile da risolvere: chiunque può capirlo. 11. Chi preferisce il mare, chi la montagna.
2 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
Hai visto qualcuno? Qualcuno si è opposto. Verranno iscritti tutti. Qualcosa è cambiato. Può entrare chiunque. Vorrei qualcosa di tuo. Qualcosa di fresco è rimasto. Lo credono alcuni.
3 1. 2. 3. 4. 5. 6.
Volgi le frasi alla forma negativa usando i pronomi nessuno, alcuno, niente, nulla. Segui l’esempio.
hai visto nessuno? ...............................................................................................
..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... ..................................................................................................................................................... .....................................................................................................................................................
Modiica la frase utilizzando il pronome dato.
Ognuno deve fare il proprio dovere. Alcuni sono arrivati in ritardo. Alcune cose non sono arrivate. Tutti potrebbero vincere. Tutte saranno premiate. Alcune sono rimaste fuori.
4
...Non
Tutti ........................................................................................................................................ Qualcuno ............................................................................................................................. Qualcosa .............................................................................................................................. Chiunque ............................................................................................................................. Ognuna ................................................................................................................................. Qualcuna .............................................................................................................................
Evidenzia l’errore, sottolineandolo o indicando che manca qualcosa, e scrivi la forma corretta.
1. Abbiamo visto niente. ..........................
2. Certamente qualcuno verranno. ......................... 3. Ognuna persona deve indossare la cintura di sicurezza. ........................ 4. Nessuno non è venuto a cercarti. ........................ 5. Ti ho preparato nulla. ........................ 6. Qualcuni dei miei compagni cambieranno scuola. ........................ 7. Niente cosa potrà impedirmi di partire. .......................... 8. Qualsiasi sarebbe capace di farlo. ..........................
5
Sottolinea i pronomi interrogativi ed esclamativi.
1. Rispondimi e dimmi la verità: quale vuoi? 2. È stato molto sfortunato quel concorrente: quanto ha perso per una sola risposta sbagliata! 3. Quali di queste riviste leggi? 4. Chi sarà il primo a essere chiamato? 5. Non capisco di che ti lamenti. 6. Sono proprio belle queste foto antiche e quante ne hai collezionate! 7. Che state complottando contro di lui? 8. A chi ti riferisci? 9. Non capisco proprio né a chi giovi imbrogliare né quanto. 10. Di che vi preoccupate? 11. Non sapevamo che fare. 12. Quanti hanno risposto al questionario? 13. Quanto costa!
6
Inserisci il pronome interrogativo o esclamativo adatto.
1. .......................... succede?
2. .......................... ne hai presi! 3. .......................... vuoi tra queste foto? 4. Hai visto la pioggia? .......................... ne viene giù! 5. Ti piacciono questi zaini? .......................... scegli? 6. .......................... cucini oggi per pranzo? 7. ............................. ne ho mangiato! Mi fa male lo stomaco! 8. ............................. verranno? 9. .......................... si vede! 10. .......................... è entrato in ritardo?
109
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
53
1
Riepilogo. Il pronome
Sottolinea i pronomi personali.
1. Tu mi devi raccontare quello che ti è successo, perché io sono molto curioso. 2. Voi ripetete sempre che noi non vi capiamo, ma a noi sembra che vi sbagliate. 3. Marco ha detto che porterà con sé la macchina fotografica, ma di lui non mi fido. 4. A me sembra inutile continuare a ripetere queste cose. 5. Siete partiti e non ci avete salutato. 6. Gli eserciti romani portavano con sé tutto l’occorrente per la campagna militare. 7. Sto aspettando Michele, perché gli devo dire una cosa, e Gianna, perché le voglio chiedere un consiglio: essi sono i miei migliori amici. 8. L’ape è instancabile: essa è sempre alla ricerca del nettare di cui si ciba. 9. Il leone è un felino: esso vive nella savana e si nutre di carne. 10. Sono in collera con Laura e Luisa e non le saluto perché mi prendono in giro e si danno un sacco di arie. 2
Inserisci i pronomi personali di III persona singolare e plurale.
1. Appena vedrò Laura,
chiamerò e ................. andrò incontro. 2. Sono molto affezionata ai miei nonni, ................. vado a trovare spesso e sto volentieri con ................... 3. Anche se ................. abbiamo seguito, ................. non ................. è accorto di nulla. 4. Ho due gattine: ................. sono molto divertenti quando ................. rincorrono. 5. Serena porta sempre con ................. l’agenda con gli indirizzi che ................. possono servire. 6. Carlo è molto dispettoso perciò non ........... rende simpatico a nessuno, anzi tutti ........... evitano. 7. ............ sono arrivati molto tardi perché non ............... erano accorti dell’ora. 8. Anche se Chiara è golosa so che a ............... non piacciono le crostate di mele, così .............. ho offerto un gelato. 9. Gli egoisti pensano solo a ................., per questo nessuno ................. trova simpatici e pochi si rivolgono a ................... 10. Ho chiamato Luca e ................. ho chiesto gli sci e poi ho telefonato a Stefania e ................. ho detto che potevo andare con ................. a sciare. 3
.................
Cancella le forme errate.
1. Ho visto Arturo e gli / le ho dato il libro. 2. Vado dalla nonna e gli / le porto il giornale. 3. Sara è convinta che Bruno gli / le telefonerà. 4. A me mi / mi piace giocare al pallone. 5. Ho visto Fausto e Anna e gli ho detto / ho detto loro di venire. 6. Anche Roberto me l’ha chiesto e gli / le ho risposto di no. 7. Erano anziani e Sergio ha portato loro /gli ha portato la valigia. 8. Quando arrivano Andrea e Mara, digli /di’ loro che li ho cercati e pregali di telefonarmi. 9. Claudia è sempre allegra e gli / le piace scherzare. 10. Spesso a me mi /a me sembra che il tempo non passi mai. 4
Nelle frasi proposte il pronome relativo che può essere riferito a due nomi. Sostituiscilo con il quale, la quale, i quali, le quali in modo da dare l’informazione indicata tra parentesi. Osserva l’esempio.
1. Ho incontrato il papà di Beatrice che (...la quale...) lavora in banca. (Beatrice lavora in banca)
Ho incontrato il papà di Beatrice che (...il quale...) lavora in banca. (il papà lavora in banca) 2. Sono andato in montagna con la sorella di Luca che (..........................) frequenta l’università.
(la sorella frequenta l’Università) 3. Togli i libri dalla scrivania dello studio che (..........................) è in disordine. (la scrivania è in disordine) 4. Ho dato da mangiare alla gattina dello zio che (..........................) ha la febbre. (lo zio ha la febbre) 5. Mi piace molto il cane dei miei cugini con cui (..........................) faccio lunghe passeggiate.
(con i cugini faccio lunghe passeggiate)
110
Pronome
5
Nelle frasi è stata inserita la parola che con varie funzioni, creando delle sgradevoli ripetizioni. Sostituiscila, quando è un pronome relativo, con le forme il quale, la quale, ecc.
1. Speriamo che (..........................) abbiano rintracciato quel signore che (..........................) ha dimenticato in treno sia il portafogli sia il telefono cellulare. 2. Ho saputo che (..........................) questa associazione, che (..........................) ha aperto molte missioni in America Latina, ha bisogno di fondi. 3. Sai che (..........................) quel ragazzo che (..........................) mi ha salutato poco fa è un campione di canottaggio? 4. Mi hanno detto
che (..........................) con un piccolo aiuto potremo sostenere tanti bambini che (..........................) nasceranno nei luoghi più poveri del mondo. 5. Ho saputo da Chiara che (..........................) suo fratello Filippo, che (..........................) è molto amante degli animali, svolgerà il servizio civile presso il canile della nostra città. 6. Ti ho già detto che (..........................) questo problema che (..........................) ci fa litigare non ha alcuna soluzione. 6
Sottolinea il pronome indeinito e collegalo al nome che sottintende.
1. La mamma ha piantato molti bulbi di tulipani, ma pochi sono fioriti. 2. Alcuni ragazzi giocano in cortile, altri in palestra. 3. Ci sono molti errori, alcuni lievi, altri molto gravi. 4. C’è poco pane anche se ne è stato comprato parecchio. 5. Sono arrivate molte notizie, ma nessuna importante. 6. Abbiamo posto tante domande e il professore ha risposto a tutte. 7. Tante persone leggono l’oroscopo, ma poche ci credono. 8. Luisa ha ricevuto parecchi regali, Marco altrettanti. 7
Sottolinea una volta gli aggettivi interrogativi ed esclamativi, due volte i pronomi.
1. Che giornaletto vuoi? Quale ti piace tra questi? 2. Quanto pane devo comprare? Non so quanto ne occorra! 3. Quale spettacolo preferisci? 4. Che stupidaggini dici! 5. Quanti hanno scelto questo modello di auto! 6. Quale sensazione hai provato in quel momento? 7. Che emozione! 8. Che dici? 9. Quanta gente c’era? 10. Quanti fiori! 11. Che bravi giocatori! Quali hanno giocato meglio?
L’analisi grammaticale Per fare l’analisi grammaticale del pronome occorre indicare: 1. la specie: personale, relativo, relativo misto, possessivo, dimostrativo, indefinito, interrogativo, esclamativo; 2. il genere (maschile, femminile); 3. la persona (per i pronomi personali soggetto); 4. il numero (singolare o plurale). Nel caso dei pronomi che e cui, per stabilire il genere e il numero, occorre effettuare la trasformazione in il quale, la quale, al quale, alla quale, ecc. Se il pronome relativo è misto, è bene separare i due pronomi e analizzarli separatamente.
Esercizio. Analizza i pronomi nel brano che segue.
La nostra parente si trattenne presso di noi quattro o cinque giorni, coricandosi la sera nella stessa camera di N., in cui aveva trasportato una brandina. Fin da principio, però, dovette convincersi che sua figlia era assolutamente decisa a non dividersi da mio padre e a non lasciare casa nostra: su questo punto, alla madre non restò altro da fare che mettersi l’anima in pace. E così, rassegnata al destino, ritornò a Napoli, dove l’aspettava l’altra sua figlia. Nei giorni che passò da noi, essa, dopo quell’inizio, si mostrò più trattabile, e anche amena. Tuttavia la nostra ospite non poteva fare a meno di sfogare ogni tanto la propria amarezza contro mio padre; e non osando d’insistere su questo soggetto con N., talvolta finì a sfogarsi persino con me! Io non le davo molta soddisfazione: il massimo segno di attenzione che le concedevo poteva essere una smorfia noncurante o qualche impaziente brontolio. Però, sebbene controvoglia, la stavo a sentire, tanto ero assetato di udir parlare di lui! (E. Morante, L’isola di Arturo, Einaudi, Torino 2001)
111
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
54
Verbo: la funzione Il verbo innanzitutto esprime un fatto. Con la parola «fatto» possiamo intendere: P un’azione: Il ragazzo gioca. P un avvenimento: Gli esami iniziano domani. P una situazione: Il libro è sul tavolo. P un modo di essere: Claudia è simpatica. P l’esistenza di qualcosa o di qualcuno: Ci sono molte prove. Altre informazioni riguardano la persona, il tempo e il modo. La persona a cui il verbo si riferisce, può essere: io
1ª persona singolare
Canto la canzone (chi canta? Io)
tu
2ª persona singolare
Canti
egli
3ª persona singolare
Canta
noi
1ª persona plurale
Cantiamo
voi
2ª persona plurale
Cantate
essi
3ª persona plurale
Cantano
Alcuni verbi però, detti verbi impersonali, non si riferiscono a nessuna persona, perché indicano fenomeni atmosferici: piovere, grandinare, nevicare, tuonare, albeggiare, ecc. Si usano solo alla 3a persona singolare: Piove da tre ore. Il tempo in cui avviene il fatto può essere: P presente (ora, in questo momento): legge; P passato (prima): leggeva; P futuro (dopo): leggerà. Il modo in cui il fatto è presentato può essere come: P una semplice informazione (indicativo): Torno. P una possibilità, un desiderio (congiuntivo): Penso che torni. P una possibilità «condizionata» (condizionale): Tornerei se potessi. P un ordine (imperativo): Torna!
1
Sottolinea i verbi che indicano un’azione.
1. Le mie sorelle giocarono a tennis per un’ora. 2. L’auto è in garage. 3. Mio padre ripara la lavatrice. 4. Le rondini volavano basse nel cielo. 5. I fantasmi non esistono. 6. La formica lavorava mentre la cicala cantava. 7. Il cielo è sereno. 8. Il medico mi ha visitato con attenzione. 9. Non ci sono dubbi. 10. Luca è un ragazzo allegro.
2
Scrivi nello spazio dato il pronome personale a cui il verbo si riferisce; barra quando il verbo è impersonale.
cantiamo volentieri. 2. .................... aprirà la porta. 3. .................... mangiate troppo. 4. .................... piove da tre giorni. 5. ................... correranno in bici. 6. .................. parlò in fretta. 7. ................. nevicava fitto 1.
....................
112
Verbo fitto. 8. .................. dimentichi sempre tutto. 9. ................... faccio una telefonata. 10. ................... diluviò per tutta la notte. 11. ................. disegnate proprio bene. 12. .................. viaggerò in aereo. 13. ................... lottarono per la pace. 14. .................... arriverà domani. 15. ................... ha grandinato per dieci minuti. 16. ................... cinguetta sempre quando qualcuno si avvicina alla gabbia.
3
Indica con una x il tempo, cioè il momento in cui si veriica il fatto. Presente in questo momento
Passato prima
Futuro dopo
1. Ho mangiato
w
w
w
2. Pioverà
w
w
w
3. Visse
w
w
w
4. Studiamo
w
w
w
5. Canterete
w
w
w
6. Hanno perso
w
w
w
7. Correvano
w
w
w
8. Splende
w
w
w
4
Inserisci il verbo dato al tempo richiesto dal contesto.
1. Vai a rispondere: il telefono (squillare) .............................
2. Se mia sorella avrà buoni voti l’anno prossimo (frequentare) ............................ l’università in Inghilterra. 3. Ieri Leo (festeggiare) ................................... il suo compleanno. 4. Tre anni fa noi (andare) ............................... al mare in Calabria. 5. Ogni giorno il pullman (percorrere) ............................ lo stesso tragitto per portarci a scuola. 6. Da un anno Claudio (dovere) ............................ andare dal dentista tutte le settimane. 7. Tra qualche settimana (finire ) ............................ le scuole e (iniziare) ............................ le vacanze. 8. Da piccola (dormire) ............................ spesso a casa dei miei nonni. 9. Ad un cer-
to punto (entrare) ............................ un pipistrello nella stanza e tutti noi (fuggire) ............................ via spaventati. 10. All’improvviso la luce (mancare) ............................ e la sala (rimanere) ............................ completamente al buio.
5
Sottolinea il verbo e scrivi la persona a cui si riferisce e il modo in cui il fatto è presentato (l’esercizio è avviato). Persona
1. Cantiamo volentieri. 2. Aprirà la porta. 3. Mangiate in fretta! 4. Viaggerei in aereo. 5. Oh, se mi portasse un regalo! 6. Che costi troppo? 7. Vinsero la guerra. 8. Nuotate come delfini.
.........1a
Modo in cui presenta il fatto
plur.........
........informazione..........
................................
................................................
................................
................................................
................................
................................................
................................
................................................
................................
................................................
................................
................................................
................................
................................................
113
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
55
Verbo: coniugazioni Radice e desinenza In ogni verbo abbiamo: P una parte invariabile, la radice, che esprime il significato del verbo: cant-are; P una parte variabile, la desinenza, che indica: la persona: cant-o, cant-iamo; il tempo: cant-avo, cant-erò; il modo: cant-o, cant-erei. Aggiungendo alla radice le varie desinenze si ottengono le voci del verbo: cant-erei voce del verbo cantare. La coniugazione L’insieme di tutte le voci di un verbo, raggruppate in modi e tempi, si chiama coniugazione del verbo. I verbi si coniugano seguendo tre modelli di coniugazione: P 1a coniugazione che comprende i verbi che finiscono in -are: parl-are, am-are; P 2a coniugazione che comprende i verbi che finiscono in -ere: tem-ere, cred-ere; P 3a coniugazione che comprende i verbi che finiscono in -ire: dorm-ire, serv-ire. I modi Ogni coniugazione comprende sette modi: – quattro modi finiti, così chiamati perché con la desinenza definiscono la persona: l’indicativo, il congiuntivo, il condizionale, l’imperativo; – tre modi indefiniti che non definiscono la persona: l’infinito, il participio, il gerundio. I tempi Ogni modo ha diversi tempi che si distinguono in: – tempi semplici, quando il verbo è costituito da una sola parola: scrivevo; – tempi composti, quando il verbo è costituito da due o tre parole (ausiliare e participio passato): avevo scritto, era stato scritto, siamo andati, ha parlato.
Per non commettere errori Particolarità ortografiche dei verbi Molti verbi presentano problemi di ortografia perché, per segnalare la pronuncia, bisogna modificare la radice aggiungendo una h o una i, oppure bisogna togliere una i. Verbi che terminano in
come si comportano
quando la desinenza comincia per
-care, -gare
aggiungono una h
-e, -i
io caric-o, tu carich-i, noi carich-eremo io pag-o, tu pagh-i, noi pagh-eremo
-cere, -scere
aggiungono una i
-u
piac-ere, piaci-uto, conosci-uto
-cere, -cire
aggiungono una i
-o, -a
io cuoci-o, che egli cuoci-a
-e, -i
io baci-o, tu bac-i, io bac-erò io mangi-o, tu mang-i, io mang-erei io lasci-o, tu lasc-i, voi lasc-erete
-i -i
io invì-o, tu invì-i, che essi invì-ino io invidi-o, tu invid-i, che essi invid-ino
-i
io sbàgli-o, tu sbàgl-i, voi sbàgli-erete togli-ere, togl-iamo, togli-erete
-ciare, -giare, -sciare perdono la i -iare
conservano la i se è tonica perdono la i se è atona
-gliare, -gliere perdono la i solo
Esempi
Ricorda che i verbi in -gnare, -gnere si comportano regolarmente: noi disegn-iamo, noi disegn-eremo.
114
Verbo
1
Completa lo schema seguendo l’esempio.
Forma verbale
1. saltiamo 2. saltando 3. ridesse 4. ridere 5. apre 6. aprirebbe
2
Verbo ...
saltare ...............................
...
salt- ...................................
Desidenza ...
iamo ....................................
....................................................
....................................................
....................................................
....................................................
....................................................
....................................................
....................................................
....................................................
....................................................
....................................................
....................................................
....................................................
....................................................
....................................................
....................................................
Accanto a ciascun gruppo di forme verbali scrivi a quale verbo e a quale coniugazione esse appartengono.
1. dorme, dormissero, ha dormito, dormendo 2. arriverà, arriverebbero, sono arrivati, arrivavi 3. cadeva, era caduto, cadendo, cadrebbero
3
Radice
Verbo
Coniugazione
....................................................
....................................................
....................................................
....................................................
....................................................
....................................................
Completa con le forme opportune dei verbi che terminano in -care, -gare.
1. Mentre tu ......................... (giocare), noi ......................... (caricare) i bagagli sull’auto. 2. Se continuerete a correre, vi ......................... (stancare) troppo. 3. Tra due ore i turisti ......................... (sbarcare) a Genova. 4. Non te li presto; non ......................... (pagare) mai i debiti. 5. Se il livello del fiume crescerà ancora, tutta la zona si ......................... (allagare) e quelle case verranno sommerse. 6. Se la navicella spaziale non riuscirà a rien-
trare nell’atmosfera, ......................... (vagare) a lungo nello spazio.
4
Completa con le forme opportune dei verbi che terminano in -ciare, -giare, -sciare
1. Dopo che saranno entrate in campo le squadre, ......................... (cominciare) la partita. 2. Se avessi fame, ......................... (mangiare) tutto quello che hai nel piatto. 3. Non aver paura, non ti ......................... (lasciare) solo. 4. Se fossero prudenti, non si ......................... (cacciare) sempre nei guai. 5. Anche se ci sarà lo scio-
pero dei treni, noi non ......................... (rinunciare) al nostro viaggio.
5
Completa con le forme opportune dei verbi che terminano in -gliare, -gliere.
1. Quando il medico ti visiterà, ti .............................. (consigliare) di mangiare meno dolci e di fare più movimento. 2. Quando avremo finito nell’orto, ............................ (tagliare) l’erba del prato. 3. Se andassimo a letto più presto, ci ..................................... (svegliare) più facilmente. 4. Con questa crema farcirai la torta, quando la ................................ (togliere) dal forno. 5. Non mi dia la multa! Prometto che non ................................
(cogliere) più i fiori selvatici.
6
Completa con le forme opportune dei verbi che terminano in -gnare, -gnere.
1. Stamattina ti
(accompagnare) papà. 2. A noi piace ascoltare la musica mentre ............. ...................... (disegnare). 3. Se farà quel lavoro, ................................... (guadagnare) una bella somma. 4. Non preoccuparti, ti ................................... (insegnare) noi la strada. 5. Quando eravamo bambini ................................... (sognare) molto, ora non ................................... (sognare) più. 6. La festa è finita; noi ................................... (spegnere) il fuoco del camino, voi ................................... (spegnere) tutte le lampade. ...................................
115
TAVOLA DELLE CONIUGAZIONI
PARTE 3 • Morfologia
Coniugazione del verbo essere MODI FINITI TEMPI SEMPLICI
TEMPI COMPOSTI
TEMPI SEMPLICI
MODO INDICATIVO PRESENTE
PASSATO PROSSIMO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
sono sei è siamo siete sono
sono sei è siamo siete sono
TEMPI COMPOSTI
MODO CONGIUNTIVO PRESENTE
stato stato stato stati stati stati
che io che tu che egli che noi che voi che essi
PASSATO
che io che tu che egli che noi che voi che essi
sia sia sia siamo siate siano
sia sia sia siamo siate siano
IMPERFETTO
TRAPASSATO PROSSIMO
IMPERFETTO
TRAPASSATO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
che io che tu che egli che noi che voi che essi
che io che tu che egli che noi che voi che essi
ero eri era eravamo eravate erano
ero eri era eravamo eravate erano
stato stato stato stati stati stati
PASSATO REMOTO
TRAPASSATO REMOTO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
fui fosti fu fummo foste furono
fui fosti fu fummo foste furono
FUTURO SEMPLICE
FUTURO ANTERIORE
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
sarò sarai sarà saremo sarete saranno
sarò sarai sarà saremo sarete saranno
stato stato stato stati stati stati stato stato stato stati stati stati
fossi fossi fosse fossimo foste fossero
fossi fossi fosse fossimo foste fossero
TEMPO COMPOSTO
PRESENTE
PASSATO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
sarei saresti sarebbe saremmo sareste sarebbero
sarei saresti sarebbe saremmo sareste sarebbero
MODO IMPERATIVO PRESENTE
sii (tu) siate (voi)MODI FINITI
TEMPI SEMPLICI
MODO INFINITO
MODO PARTICIPIO
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE
essere
essere stato
essente
MODO GERUNDIO PRESENTE
PASSATO
essendo
essendo stato
116
stato stato stato stati stati stati
MODO CONDIZIONALE
MODI INDEFINITI TEMPO SEMPLICE
stato stato stato stati stati stati
PASSATO
stato
stato stato stato stati stati stati
Verbo
MODI FINITI TEMPI SEMPLICI
TEMPI COMPOSTI
TEMPI SEMPLICI
MODO INDICATIVO PRESENTE
PASSATO PROSSIMO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
ho hai ha abbiamo avete hanno
ho hai ha abbiamo avete hanno
TEMPI COMPOSTI
MODO CONGIUNTIVO PRESENTE
avuto avuto avuto avuto avuto avuto
che io che tu che egli che noi che voi che essi
PASSATO
abbia abbia abbia abbiamo abbiate abbiano
che io che tu che egli che noi che voi che essi
abbia abbia abbia abbiamo abbiate abbiano
IMPERFETTO
TRAPASSATO PROSSIMO
IMPERFETTO
TRAPASSATO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
che io che tu che egli che noi che voi che essi
che io che tu che egli che noi che voi che essi
avevo avevi aveva avevamo avevate avevano
avevo avevi aveva avevamo avevate avevano
avuto avuto avuto avuto avuto avuto
PASSATO REMOTO
TRAPASSATO REMOTO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
ebbi avesti ebbe avemmo avreste ebbero
ebbi avesti ebbe avemmo aveste ebbero
FUTURO SEMPLICE
FUTURO ANTERIORE
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
avrò avrai avrà avremo avrete avranno
avrò avrai avrà avremo avrete avranno
avuto avuto avuto avuto avuto avuto avuto avuto avuto avuto avuto avuto
avessi avessi avesse avessimo aveste avessero
avessi avessi avesse avessimo aveste avessero
avuto avuto avuto avuto avuto avuto avuto avuto avuto avuto avuto avuto
MODO CONDIZIONALE PRESENTE
PASSATO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
avrei avresti avrebbe avremmo avreste avrebbero
avrei avresti avrebbe avremmo avreste avrebbero
avuto avuto avuto avuto avuto avuto
MODO IMPERATIVO PRESENTE
abbi (tu) abbiate (voi)
MODI INDEFINITI TEMPO SEMPLICE
TEMPO COMPOSTO
TEMPI SEMPLICI
MODO INFINITO
MODO PARTICIPIO
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE
avere
avere avuto
avente
MODO GERUNDIO PRESENTE
PASSATO
avendo
avendo avuto
PASSATO
avuto
117
TAVOLA DELLE CONIUGAZIONI
Coniugazione del verbo avere
TAVOLA DELLE CONIUGAZIONI
PARTE 3 • Morfologia
1a coniugazione: amare MODI FINITI TEMPI SEMPLICI
TEMPI COMPOSTI
TEMPI SEMPLICI
MODO INDICATIVO PRESENTE
PASSATO PROSSIMO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
amo ami ama amiamo amate amano
ho hai ha abbiamo avete hanno
TEMPI COMPOSTI
MODO CONGIUNTIVO PRESENTE
amato amato amato amato amato amato
che io che tu che egli che noi che voi che essi
PASSATO
ami ami ami amiamo amiate amino
che io che tu che egli che noi che voi che essi
abbia abbia abbia abbiamo abbiate abbiano
IMPERFETTO
TRAPASSATO PROSSIMO
IMPERFETTO
TRAPASSATO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
che io che tu che egli che noi che voi che essi
che io che tu che egli che noi che voi che essi
amavo amavi amava amavamo amavate amavano
avevo avevi aveva avevamo avevate avevano
amato amato amato amato amato amato
PASSATO REMOTO
TRAPASSATO REMOTO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
amai amasti amò amammo amaste amarono
ebbi avesti ebbe avemmo aveste ebbero
FUTURO SEMPLICE
FUTURO ANTERIORE
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
amerò amerai amerà ameremo amerete ameranno
avrò avrai avrà avremo avrete avranno
amato amato amato amato amato amato amato amato amato amato amato amato
amassi amassi amasse amassimo amaste amassero
avessi avessi avesse avessimo aveste avessero
TEMPO COMPOSTO
PRESENTE
PASSATO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
amerei ameresti amerebbe ameremmo amereste amerebbero
avrei avresti avrebbe avremmo avreste avrebbero
MODO IMPERATIVO PRESENTE
ama (tu) amate (voi)
TEMPI SEMPLICI
MODO INFINITO
MODO PARTICIPIO
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE
amare
avere amato
amante
MODO GERUNDIO PRESENTE
PASSATO
amando
avendo amato
118
amato amato amato amato amato amato
MODO CONDIZIONALE
MODI INDEFINITI TEMPO SEMPLICE
amato amato amato amato amato amato
PASSATO
amato
amato amato amato amato amato amato
Verbo
MODI FINITI TEMPI SEMPLICI
TEMPI COMPOSTI
TEMPI SEMPLICI
MODO INDICATIVO PRESENTE
PASSATO PROSSIMO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
temo temi teme temiamo temete temono
ho hai ha abbiamo avete hanno
TEMPI COMPOSTI
MODO CONGIUNTIVO PRESENTE
temuto temuto temuto temuto temuto temuto
che io che tu che egli che noi che voi che essi
PASSATO
tema tema tema temiamo temiate temano
che io che tu che egli che noi che voi che essi
abbia abbia abbia abbiamo abbiate abbiano
IMPERFETTO
TRAPASSATO PROSSIMO
IMPERFETTO
TRAPASSATO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
che io che tu che egli che noi che voi che essi
che io che tu che egli che noi che voi che essi
temevo temevi temeva temevamo temevate temevano
avevo avevi aveva avevamo avevate avevano
temuto temuto temuto temuto temuto temuto
PASSATO REMOTO
TRAPASSATO REMOTO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
temei temesti temé/temette tememmo temeste temerono
ebbi avesti ebbe avemmo aveste ebbero
FUTURO SEMPLICE
FUTURO ANTERIORE
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
temerò temerai temerà temeremo temerete temeranno
avrò avrai avrà avremo avrete avranno
temuto temuto temuto temuto temuto temuto temuto temuto temuto temuto temuto temuto
temessi temessi temesse temessimo temeste temessero
avessi avessi avesse avessimo aveste avessero
temuto temuto temuto temuto temuto temuto temuto temuto temuto temuto temuto temuto
MODO CONDIZIONALE PRESENTE
PASSATO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
temerei temeresti temerebbe temeremmo temereste temerebbero
avrei avresti avrebbe avremmo avreste avrebbero
temuto temuto temuto temuto temuto temuto
MODO IMPERATIVO PRESENTE
temi (tu) temete (voi)
MODI INDEFINITI TEMPO SEMPLICE
TEMPO COMPOSTO
TEMPI SEMPLICI
MODO INFINITO
MODO PARTICIPIO
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE
temere
avere temuto
temente
MODO GERUNDIO PRESENTE
PASSATO
temendo
avendo temuto
PASSATO
temuto
119
TAVOLA DELLE CONIUGAZIONI
2a coniugazione: temere
TAVOLA DELLE CONIUGAZIONI
PARTE 3 • Morfologia
3a coniugazione: servire (transitivo) MODI FINITI TEMPI SEMPLICI
TEMPI COMPOSTI
TEMPI SEMPLICI
MODO INDICATIVO PRESENTE
PASSATO PROSSIMO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
servo servi serve serviamo servite servono
ho hai ha abbiamo avete hanno
TEMPI COMPOSTI
MODO CONGIUNTIVO PRESENTE
servito servito servito servito servito servito
che io che tu che egli che noi che voi che essi
PASSATO
serva serva serva serviamo serviate servano
che io che tu che egli che noi che voi che essi
abbia abbia abbia abbiamo abbiate abbiano
IMPERFETTO
TRAPASSATO PROSSIMO
IMPERFETTO
TRAPASSATO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
che io che tu che egli che noi che voi che essi
che io che tu che egli che noi che voi che essi
servivo servivi serviva servivamo servivate servivano
avevo avevi aveva avevamo avevate avevano
servito servito servito servito servito servito
PASSATO REMOTO
TRAPASSATO REMOTO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
servii servisti servì servimmo serviste servirono
ebbi avesti ebbe avemmo aveste ebbero
FUTURO SEMPLICE
FUTURO ANTERIORE
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
servirò servirai servirà serviremo servirete serviranno
avrò avrai avrà avremo avrete avranno
servito servito servito servito servito servito servito servito servito servito servito servito
servissi servissi servisse servissimo serviste servissero
avessi avessi avesse avessimo aveste avessero
TEMPO COMPOSTO
PRESENTE
PASSATO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
servirei serviresti servirebbe serviremmo servireste servirebbero
avrei avresti avrebbe avremmo avreste avrebbero
MODO IMPERATIVO PRESENTE
servi (tu) servite (voi)
TEMPI SEMPLICI
MODO INFINITO
MODO PARTICIPIO
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE
servire
avere servito
servente
MODO GERUNDIO PRESENTE
PASSATO
servendo
avendo servito
120
servito servito servito servito servito servito
MODO CONDIZIONALE
MODI INDEFINITI TEMPO SEMPLICE
servito servito servito servito servito servito
PASSATO
servito
servito servito servito servito servito servito
Verbo
MODI FINITI TEMPI SEMPLICI
TEMPI COMPOSTI
TEMPI SEMPLICI
MODO INDICATIVO PRESENTE
PASSATO PROSSIMO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
parto parti parte partiamo partite partono
sono sei è siamo siete sono
TEMPI COMPOSTI
MODO CONGIUNTIVO PRESENTE
partito partito partito partiti partiti partiti
che io che tu che egli che noi che voi che essi
PASSATO
parta parta parta partiamo partiate partano
che io che tu che egli che noi che voi che essi
sia sia sia siamo siate siano
IMPERFETTO
TRAPASSATO PROSSIMO
IMPERFETTO
TRAPASSATO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
che io che tu che egli che noi che voi che essi
che io che tu che egli che noi che voi che essi
partivo partivi partiva partivamo partivate partivano
ero eri era eravamo eravate erano
partito partito partito partiti partiti partiti
PASSATO REMOTO
TRAPASSATO REMOTO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
partii partisti partì partimmo partiste partirono
fui fosti fu fummo foste furono
FUTURO SEMPLICE
FUTURO ANTERIORE
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
partirò partirai partirà partiremo partirete partiranno
sarò sarai sarà saremo sarete saranno
partito partito partito partiti partiti partiti partito partito partito partiti partiti partiti
partissi partissi partisse partissimo partiste partissero
fossi fossi fosse fossimo foste fossero
partito partito partito partiti partiti partiti partito partito partito partiti partiti partiti
MODO CONDIZIONALE PRESENTE
PASSATO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
partirei partiresti partirebbe partiremmo partireste partirebbero
sarei saresti sarebbe saremmo sareste sarebbero
partito partito partito partiti partiti partiti
MODO IMPERATIVO PRESENTE
parti (tu) partite (voi)
MODI INDEFINITI TEMPO SEMPLICE
TEMPO COMPOSTO
TEMPI SEMPLICI
MODO INFINITO
MODO PARTICIPIO
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE
partire
essere partito
partente
MODO GERUNDIO PRESENTE
PASSATO
partendo
essendo partito
PASSATO
partito
121
TAVOLA DELLE CONIUGAZIONI
3a coniugazione: partire (intransitivo)
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
56
Verbo: modi e tempi Le voci di un verbo sono molto numerose, tuttavia si possono imparare più facilmente se si ha ben chiaro in mente il seguente schema che rappresenta in modo semplificato la coniugazione di un verbo, cioè tutti i modi e i tempi.
MODI FINITI MODO INDICATIVO
MODO CONGIUNTIVO
TEMPI SEMPLICI
TEMPI COMPOSTI
TEMPI SEMPLICI
TEMPI COMPOSTI
presente
passato prossimo
presente
passato
imperfetto
trapassato prossimo
imperfetto
trapassato
passato remoto
trapassato remoto
futuro semplice
futuro anteriore
MODO CONDIZIONALE TEMPO SEMPLICE
TEMPO COMPOSTO
presente
passato
MODO IMPERATIVO TEMPO SEMPLICE
TEMPO COMPOSTO
presente
–––
MODI INDEFINITI MODO INFINITO
MODO PARTICIPIO
TEMPO SEMPLICE
TEMPO COMPOSTO
TEMPO SEMPLICE
TEMPO COMPOSTO
presente
passato
presente
–––
passato –––
MODO GERUNDIO TEMPO SEMPLICE
TEMPO COMPOSTO
presente
passato
I tempi semplici (le desinenze) Per formare i tempi semplici di un verbo regolare basta applicare alla radice le desinenze della sua coniugazione. Infatti i verbi regolari che appartengono alla stessa coniugazione presentano le stesse desinenze e per questo nel modello delle tre coniugazioni le desinenze sono segnalate con il neretto. I tempi composti (gli ausiliari essere, avere) Per formare i tempi composti di un verbo si premette al participio passato del verbo il suo ausiliare nel tempo semplice corrispondente. Ad esempio, il passato prossimo dell’indicativo del verbo amare si forma con il presente del verbo avere seguito dal participio passato amato: ho amato.
122
Verbo
1
Completa con la I persona singolare di ciascun tempo semplice del verbo parlare. In caso di dubbio consulta la tabella del verbo amare a pag. 118. TEMPI SEMPLICI
presente imperfetto passato remoto futuro
Modi initi
Modi indeiniti
Indicativo
Ininito
..io
parl-o........................................................
..............................................................................
..............................................................................
presente
..............................................................................
Gerundio Participio
..............................................................................
Congiuntivo
presente imperfetto
presente
..............................................................................
..............................................................................
presente passato
.............................................................................. ..............................................................................
..............................................................................
Condizionale
presente
..............................................................................
presente
...parl-a
Imperativo
2
(tu), parl-ate (voi)...............
Scrivi la prima persona dei tempi semplici del verbo avere, poi usa queste voci verbali per completare i tempi composti del verbo parlare. Ausiliare avere
Tempi composti del verbo parlare
Indicativo
presente imperfetto passato remoto futuro
..io
ho.................................................................
.............................................................................. .............................................................................. ..............................................................................
passato prossimo trapassato prossimo trapassato remoto futuro anteriore
....................................................... parlato ....................................................... parlato ....................................................... parlato ....................................................... parlato
Congiuntivo
presente imperfetto
.............................................................................. ..............................................................................
passato trapassato
....................................................... parlato ....................................................... parlato
Condizionale
presente
..............................................................................
passato
....................................................... parlato
Ininito
presente
..............................................................................
passato
....................................................... parlato
Gerundio
presente
3
..............................................................................
passato
....................................................... parlato
Osservando le desinenze o il tempo dell’ausiliare indica modo e tempo dei verbi.
canterà ammirassero precedente occupare
...................................... ...................................... ...................................... ......................................
tornavamo che dorma ha fatto abbiate realizzato
...................................... ...................................... ...................................... ......................................
eravate partiti avendo realizzato sarà accaduto avrebbe consegnato
...................................... ...................................... ...................................... ......................................
123
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
57
I verbi irregolari I verbi irregolari sono quelli che non seguono il modello della coniugazione a cui appartengono. I verbi irregolari possono modificare: P solo il tema: and-are: vad-o (e non and-o); sap-ere: s-o (e non sap-o); P solo la desinenza: dov-ere: dov-rò (e non dov-erò); d-are: d-ai (e non d-i); P entrambi: ved-ere: vid-i (e non ved-ei o ved-etti); accend-ere: acces-i (e non accend-ei o accend-etti). Nella maggior parte dei casi un verbo è irregolare solo in alcune voci, altri invece sono irregolari in utte le voci. Molti verbi irregolari hanno numerosi composti che si coniugano come il verbo di base. Per esempio i verbi divenire, intervenire, svenire... hanno la stessa coniugazione di venire.
Per non commettere errori Errori nel coniugare i verbi Nell’uso dei verbi andare, dare, fare e stare si possono commettere errori di vario tipo. P
È sbagliato scrivere con l’accento i monosillabi do, sto, sta, fa e va. Non si dirà Stò volentieri con voi, ma Sto volentieri con voi. Non si dirà Oggi fà freddo, ma Oggi fa freddo.
P
Per il verbo andare sono scorrette le forme del congiuntivo presente vadi e vadino invece di vada e vadano, le forme del passato remoto andiedi, andetti invece di andai. Non si dirà Vadi via da lì, ma Vada via da lì. Non si dirà Quell’anno andiedi al mare, ma Quell’anno andai al mare.
P
Per i verbi dare e stare sono scorrette le forme del passato remoto dasti, stasti... invece di desti, stesti..., e le forme dell’imperfetto congiuntivo dassi, stassi... anziché dessi, stessi... Non si dirà Stammo in fila per un’ora, ma Stemmo in fila per un’ora. Non si dirà Se daste ascolto a chi ha più esperienza, evitereste molti errori, ma Se deste ascolto a chi ha più esperienza, evitereste molti errori.
Sono molto comuni alcuni errori di coniugazione dovuti soprattutto a influenze dialettali o popolari: Forme errate
Forme corrette
giunsimo morsi venghino, abbino strinto potiamo
giungemmo morii vengano, abbiano stretto possiamo
I verbi difettivi I verbi difettivi sono quelli che mancano di alcune voci, o perché non sono mai esistite o perché non sono più usate. Per esempio, nella frase Oggi il sole splende e per tutta la settimana ha ... ci si rende conto che non è possibile usare il verbo splendere al passato prossimo; in casi come questo si ricorre a un sinonimo, cioè a un verbo con lo stesso significato, oppure si conclude la frase in modo diverso (... ha illuminato il cielo). 124
Verbo
I verbi sovrabbondanti I verbi sovrabbondanti sono quelli che hanno due coniugazioni diverse pur avendo la stessa radice. P Alcuni verbi sovrabbondanti mantengono nelle due forme significati molto simili e, proprio per questo, alcune di queste forme non sono usate: (colorare: 1a coniug.) -are: Il bambino colorava il disegno. color -ire: Leo coloriva il racconto con descrizioni vivaci. (colorire: 3a coniug.) P
1
Coniuga il presente indicativo dei verbi dati.
Andare Fare Dovere Togliere Uscire Venire
2
Altri verbi sovrabbondanti cambiando coniugazione mutano il significato: (sbagliare: 1a coniug.) -are: «Posso aver fallato» rispose Renzo... fall -ire: L’impresa fallirà... (far fallimento: 3a coniug.)
Io ............................, tu ............................, egli ............................, noi ............................, voi ............................, essi ............................ Io ............................, tu ............................, egli ............................, noi ............................, voi ............................, essi ............................ Io ............................, tu ............................, egli ............................, noi ............................, voi ............................, essi ............................ Io ............................, tu ............................, egli ............................, noi ............................, voi ............................, essi ............................ Io ............................, tu ............................, egli ............................, noi ............................, voi ............................, essi ............................ Io ............................, tu ............................, egli ............................, noi ............................, voi ............................, essi ............................
Accanto a ciascun verbo scrivi l’ininito.
1. Vadano ................................................. 2. Fecero ................................................... 3. Ponendo .............................................. 4. Visse ...................................................... 5. Tinse ......................................................
3
6. Costretto ............................................. 7. Bevano .................................................. 8. Assunto ............................................... 9. Avevi condotto ............................... 10. Diresse .................................................
11. Discusse .............................................. 12. Fusero .................................................. 13. Commise ............................................ 14. Poniamo .............................................. 15. Ruppero ..............................................
Inserisci il verbo dato coniugato in modo opportuno.
1. Io sono fatto così: quando ...................... (andare) da qualche parte, ...................... (dovere) portare con me tutte le mie cose. 2. Cosa penseresti di me se ti ...................... (dare) uno spintone? 3. È tornato a casa felice quando gli ...................... (offrire) quel posto. 4. L’anno scorso questo settore industriale si sviluppò e .................... (produrre) moltissimo. 5. Si accomodino, signori! .................... (venire) pure avanti. 6. Era accusato ingiustamente e il giudice lo ....................... (assolvere). 7. Cesare, parlando delle sue imprese militari,
disse: «Venni, ..................... (vedere), ...................... (vincere)! ».
4
Ti diamo alcune voci verbali dei più comuni verbi difettivi: completa le frasi.
fervono, prude, splendevano, urge, stride 1. Era una notte magica: le stelle ................................ nel cielo sereno. 2. La porta ................................, perché i cardini sono arrugginiti. 3. Il braccio ingessato mi ................................ in modo insopportabile. 4. A casa mia ................................ i preparativi per il matrimonio di mia sorella. 5. È scoppiato un incendio: ................................
l’intervento dei vigili del fuoco.
125
I PRINCIPALI VERBI IRREGOLARI
PARTE 3 • Morfologia
I verbi irregolari 1a CONIUGAZIONE
I verbi irregolari della 1a coniugazione sono pochissimi, i più usati sono: andare IND. PR. io vado, tu vai, egli va, noi andiamo, voi andate, essi vanno FUTURO io andrò, tu andrai, egli andrà, noi andremo, voi andrete, essi andranno CONG. PR. che io vada, che tu vada, che egli vada, che noi andiamo, che voi andiate, che essi vadano COND. PR. io andrei, tu andresti, egli andrebbe, noi andremmo, voi andreste, essi andrebbero IMP. PR. vai (va’) contraffare vedi fare dare IND. PR. io do, tu dai, egli dà, noi diamo, voi date, essi danno FUTURO io darò, tu darai egli darà, noi daremo, voi darete, essi daranno PASS. REM. io diedi (detti), tu desti, egli diede (dette), noi demmo, voi deste, essi diedero (dettero) CONG. PR. che io dia, che tu dia, che egli dia, che noi diamo, che voi diate, che essi diano CONG. IMPERF. che io dessi, che tu dessi, che egli desse, che noi dessimo, che voi deste, che essi dessero COND. PR. io darei, tu daresti, egli darebbe, noi daremmo, voi dareste, essi darebbero IMPER. PR. dai (da’) disfare vedi fare fare IND. PR. io faccio, tu fai, egli fa, noi facciamo, voi fate, essi fanno IMPERF. io facevo, tu facevi, egli faceva, noi facevamo, voi facevate, essi facevano PASS. REM. io feci, tu facesti, egli fece, noi facemmo, voi faceste, essi fecero FUTURO io farò, tu farai, egli farà, noi faremo, voi farete, essi faranno CONG. PR. che io faccia, che tu faccia, che egli faccia, che noi facciamo, che voi facciate, che essi facciano CONG. IMPERF. che io facessi, che tu facessi, che egli facesse, che noi facessimo, che voi faceste, che essi facessero COND. PR. io farei, tu faresti, egli farebbe, noi faremmo, voi fareste, essi farebbero IMPER. PR. fai (fa’) PART. PASS. fatto GERUNDIO PR. facendo soddisfare vedi fare stare IND. PR. io sto, tu stai, egli sta, noi stiamo, voi state, essi stanno
126
io stetti, tu stesti, egli stette, noi stemmo, voi steste, essi stettero FUTURO io starò, tu starai, egli starà, noi staremo, voi starete, essi staranno CONG. PR. che io stia, che tu stia, che egli stia, che noi stiamo, che voi stiate, che essi stiano CONG. IMPERF. che io stessi, che tu stessi, che egli stesse, che noi stessimo, che voi steste, che essi stessero COND. PR. io starei, tu staresti, egli starebbe, noi staremmo, voi stareste, essi starebbero IMPER. PR. stai (sta’) PASS. REM.
2a CONIUGAZIONE
La maggior parte dei verbi della 2a coniugazione sono irregolari; i più usati sono: accadere vedi cadere accendere IND. PASS. REM. io accesi, tu accendesti, egli accese, noi accendemmo, voi accendeste, essi accesero PART. PASS. acceso accogliere vedi cogliere accondiscendere vedi scendere accorrere vedi correre accrescere vedi crescere aggiungere vedi giungere alludere vedi deludere ammettere vedi mettere anteporre vedi porre appartanere vedi tenere appendere IND. PASS. REM. io appesi, tu appendesti, egli appese, noi appendemmo, voi appendeste, essi appesero PART. PASS. appeso apprendere vedi prendere ardere IND. PASS. REM. io arsi, tu ardesti, egli arse, noi ardemmo, voi ardeste, essi arsero PART. PASS. arso arrendere vedi rendere assalire vedi salire assistere PART. PASS. assistito assolvere IND. PASS. REM. io assolsi, tu assolvesti, egli assolse, noi assolvemmo, voi assolveste, essi assolsero PART. PASS. assolto assumere IND. PASS. REM. io assunsi, tu assumesti, egli assunse, noi assumemmo, voi assumeste, essi assunsero PART. PASS. assunto attendere vedi tendere attingere vedi tingere attrarre vedi trarre
Verbo concorrere vedi correre condividere vedi dividere condurre IND. PR. io conduco, tu conduci, egli conduce, noi conduciamo, voi conducete, essi conducono IMPERF. io conducevo, tu conducevi, egli conduceva, noi conducevamo, voi conducevate, essi conducevano. PASS. REM. io condussi, tu conducesti, egli condusse, noi conducemmo, voi conduceste, essi condussero FUTURO io condurrò, tu condurrai, egli condurrà, noi condurremo, voi condurrete, essi condurranno CONG. PR. che io conduca, che tu conduca, che egli conduca, che noi conduciamo, che voi conduciate, che essi conducano CONG. IMPERF. che io conducessi, che tu conducessi, che egli conducesse, che noi conducessimo, che voi conduceste, che essi conducessero COND. PR. io condurrei, tu condurresti, egli condurrebbe, noi condurremmo, voi condurreste, essi condurrebbero IMPER. PR. conduci, conducete PART. PR. conducente PART. PASS. condotto GERUNDIO PR. conducendo confondere vedi fondere congiungere vedi giungere conoscere IND. PASS. REM. io conobbi, tu conoscesti, egli conobbe, noi conoscemmo, voi conosceste, essi conobbero contendere vedi tendere contenere vedi tenere contorcere vedi torcere contraddistinguere vedi distinguere contrarre vedi trarre convincere vedi vincere convivere vedi vivere correggere vedi reggere correre IND. PASS. REM. io corsi, tu corresti, egli corse, noi corremmo, voi correste, essi corsero PART. PASS. corso corrispondere vedi rispondere corrompere vedi rompere costringere vedi stringere crescere IND. PASS. REM. io crebbi, tu crescesti, egli crebbe, noi crescemmo, voi cresceste, essi crebbero cuocere (coesistono le forme cuocere e cocere) IND. PASS. REM. io cossi, tu cocesti, egli cosse, noi cocemmo, voi coceste, essi cossero PART. PASS. cotto decidere IND. PASS. REM. io decisi, tu decidesti egli decise, noi decidemmo, voi decideste, essi decisero
127
I PRINCIPALI VERBI IRREGOLARI
avvenire vedi venire avvincere vedi vincere avvolgere vedi volgere bere IND. PR. io bevo, tu bevi, egli beve, noi beviamo, voi bevete, essi bevono IMPERF. io bevevo, tu bevevi, egli beveva, noi bevevamo, voi bevevate, essi bevevano PASS. REM. io bevvi, tu bevesti, egli bevve, noi bevemmo, voi beveste, essi bevvero FUTURO io berrò, tu berrai, egli berrà, noi berremo, voi berrete, essi berranno CONG. PR. che io beva, che tu beva, che egli beva, che noi beviamo, che voi beviate, che essi bevano CONG. IMPERF. che io bevessi, che tu bevessi, che egli bevesse, che noi bevessimo, che voi beveste, che essi bevessero COND. PR. io berrei, tu berresti, egli berrebbe, noi berremmo, voi berreste, essi berrebbero IMPER. PR. bevi, bevete PART. PASS. bevuto GERUNDIO PR. bevendo cadere IND. PASS. REM. io caddi, tu cadesti, egli cadde, noi cademmo, voi cadeste, essi caddero FUTURO io cadrò, tu cadrai, egli cadrà, noi cadremo, voi cadrete, essi cadranno CONDIZ. PR. io cadrei, tu cadresti, egli cadrebbe, noi cadremmo, voi cadreste, essi cadrebbero chiedere IND. PASS. REM. io chiesi, tu chiedesti, egli chiese, noi chiedemmo, voi chiedeste, essi chiesero PART. PASS. chiesto chiudere IND. PASS. REM. io chiusi, tu chiudesti, egli chiuse, noi chiudemmo, voi chiudeste, essi chiusero PART. PASS. chiuso cogliere IND. PR. io colgo, tu cogli, egli coglie, noi cogliamo, voi cogliete, essi colgono PASS. REM. io colsi, tu cogliesti, egli colse, noi cogliemmo, voi coglieste, essi colsero CONG. PR. che io colga, che tu colga, che egli colga, che noi cogliamo, che voi cogliate, che essi colgano PART. PASS. còlto coincidere vedi decidere commettere vedi mettere commuovere vedi muovere compiacere vedi piacere compiangere vedi piangere comporre vedi porre comprendere vedi prendere comprimere vedi esprimere concedere IND. PASS. REM. io concessi, tu concedesti, egli concesse, noi concedemmo, voi concedeste, essi concessero PART. PASS. concesso
I PRINCIPALI VERBI IRREGOLARI
PARTE 3 • Morfologia PART. PASS. deciso decorrere vedi correre decrescere vedi crescere dedurre vedi condurre deludere IND. PASS. REM. io delusi, tu deludesti, egli deluse, noi deludemmo, voi deludeste, essi delusero PART. PASS. deluso deporre vedi porre deridere vedi ridere descrivere vedi scrivere difendere IND. PASS. REM. io difesi, tu difendesti, egli difese, noi difendemmo, voi difendeste, essi difesero PART. PASS. difeso diffondere vedi fondere dipendere vedi appendere dipingere IND. PASS. REM. io dipinsi, tu dipingesti, egli dipinse, noi dipingemmo, voi dipingeste, essi dipinsero PART. PASS. dipinto dirigere IND. PASS. REM. io diressi, tu dirigesti, egli diresse, noi dirigemmo, voi dirigeste, essi diressero PART. PASS. diretto discendere vedi scendere discorrere vedi correre discutere IND. PASS. REM. io discussi, tu discutesti, egli discusse, noi discutemmo, voi discuteste, essi discussero PART. PASS. discusso dispiacere vedi piacere disporre vedi porre distinguere IND. PASS. REM. io distinsi, tu distinguesti, egli distinse, noi distinguemmo, voi distingueste, essi distinsero PART. PASS. distinto distogliere vedi togliere distrarre vedi trarre distruggere IND. PASS. REM. io distrussi, tu distruggesti, egli distrusse, noi distruggemmo, voi distruggeste, essi distrussero PART. PASS. distrutto dividere IND. PASS. REM. io divisi, tu dividesti, egli divise, noi dividemmo, voi divideste, essi divisero PART. PASS. diviso dovere IND. PR. io devo (debbo), tu devi, egli deve, noi dobbiamo, voi dovete, essi devono (debbono) FUTURO io dovrò, tu dovrai, egli dovrà, noi dovremo, voi dovrete, essi dovranno CONG. PR. che io deva o debba, che tu deva o debba, che egli deva o debba, che noi dobbiamo, che voi dobbiate, che essi devano o debbano
128
COND. PR. io dovrei, tu dovresti, egli dovrebbe, noi dovremmo, voi dovreste, essi dovrebbero eleggere vedi leggere emergere IND. PASS. REM. io emersi, tu emergesti, egli emerse, noi emergemmo, voi emergeste, essi emersero PART. PASS. emerso erigere vedi dirigere escludere vedi chiudere espellere IND. PASS. REM. io espulsi, tu espellesti, egli espulse, noi espellemmo, voi espelleste, essi espulsero PART. PASS. espulso esplodere IND. PASS. REM. io esplosi, tu esplodesti, egli esplose, noi esplodemmo, voi esplodeste, essi esplosero PART. PASS. esploso esporre vedi porre esprimere IND. PASS. REM. io espressi, tu esprimesti, egli espresse, noi esprimemmo, voi esprimeste, essi espressero PART. PASS. espresso estinguere vedi distinguere estorcere vedi torcere estrarre vedi trarre evadere vedi invadere fingere IND. PASS. REM. io finsi, tu fingesti, egli finse, noi fingemmo, voi fingeste, essi finsero PART. PASS. finto flettere IND. PASS. REM. io flettei (flessi), tu flettesti, egli flettè (flesse), noi flettemmo, voi fletteste, essi fletterono (flessero) PART. PASS. flesso fondere IND. PASS. REM. io fusi, tu fondesti, egli fuse, noi fondemmo, voi fondeste, essi fusero PART. PASS. fuso friggere IND. PASS. REM. io frissi, tu friggesti, egli frisse, noi friggemmo, voi friggeste, essi frissero PART. PASS. fritto giacere IND. PRES. io giaccio, tu giaci, egli giace, noi giacciamo (giaciamo), voi giacete, essi giacciono PASS. REM. io giacqui, tu giacesti, egli giacque, noi giacemmo, voi giaceste, essi giacquero CONG. PRES. che io giaccia, che tu giaccia, che egli giaccia, che noi giacciamo (giaciamo), che voi giacciate (giaciate), che essi giacciano PART. PASS. giaciuto giungere IND. PASS. REM. io giunsi, tu giungesti, egli giunse, noi giungemmo, voi giungeste, essi giunsero PART. PASS. giunto godere IND. FUT. io godrò, tu godrai, egli godrà, noi godremo, voi godrete, essi godranno COND. PR. io godrei, tu godresti, egli godrebbe, noi godremmo, voi godreste, essi godrebbero
Verbo PART. PASS. nascosto nuocere (coesistono le forme nuocere e nocere) IND. PR. io nuoccio, tu nuoci, egli nuoce, noi nociamo, voi nocete, essi nuocciono PASS. REM. io nocqui, tu nocesti, egli nocque, noi nocemmo, voi noceste, essi nocquero CONG. PR. che io nuoccia, che tu nuoccia, che egli nuoccia, che noi nociamo, che voi nociate, che essi nuocciano occorrere vedi correre offendere vedi difendere opprimere vedi esprimere ottenere vedi tenere parere IND. PR. io paio, tu pari, egli pare, noi paiamo, voi parete, essi paiono PASS. REM. io parvi, tu paresti, egli parve, noi paremmo, voi pareste, essi parvero FUTURO io parrò, tu parrai, egli parrà, noi parremo, voi parrete, essi parranno CONG. PR. che io paia, che tu paia, che egli paia, che noi paiamo, che voi paiate, che essi paiano COND. PR. io parrei, tu parresti, egli parrebbe, noi parremmo, voi parreste, essi parrebbero PART. PR. parvente PASS. parso percorrere vedi correre percuotere vedi scuotere perdere IND. PASS. REM. io persi, tu perdesti, egli perse, noi perdemmo, voi perdeste, essi persero PART. PASS. perso permettere vedi mettere persuadere IND. PASS. REM. io persuasi, tu persuadesti, egli persuase, noi persuademmo, voi persuadeste, essi persuasero PART. PASS. persuaso piacere IND. PR. io piaccio, tu piaci, egli piace, noi piacciamo, voi piacete, essi piacciono PASS. REM. io piacqui, tu piacesti, egli piacque, noi piacemmo, voi piaceste, essi piacquero CONG. PR. che io piaccia, che tu piaccia, che egli piaccia, che noi piacciamo, che voi piacciate, che essi piacciano piangere IND. PASS. REM. io piansi, tu piangesti, egli pianse, noi piangemmo, voi piangeste, essi piansero PART. PASS. pianto piovere IND. PASS. REM. piovve porgere IND. PASS. REM. io porsi, tu porgesti, egli porse, noi porgemmo, voi porgeste, essi porsero PART. PASS. porto porre IND. PR. io pongo, tu poni, egli pone, noi poniamo, voi ponete, essi pongono IMPERF. io ponevo, tu ponevi, egli poneva, noi ponevamo, voi ponevate, essi ponevano PASS. REM. io posi, tu ponesti, egli pose, noi po-
129
I PRINCIPALI VERBI IRREGOLARI
illudere vedi deludere immergere vedi emergere imprimere vedi esprimere incidere vedi decidere incorrere vedi correre indurre vedi condurre infliggere IND. PASS. REM. io inflissi, tu infliggesti, egli inflisse, noi infliggemmo, voi infliggeste, essi inflissero PART. PASS. inflitto infondere vedi fondere infrangere IND. PASS. REM. io infransi, tu infrangesti, egli infranse, noi infrangemmo, voi infrangeste, essi infransero PART. PASS. infranto ingiungere vedi giungere insistere vedi assistere insorgere vedi sorgere intendere vedi tendere interrompere vedi rompere intingere vedi tingere intraprendere vedi prendere introdurre vedi condurre invadere IND. PASS. REM. io invasi, tu invadesti, egli invase, noi invademmo, voi invadeste, essi invasero PART. PASS. invaso irrompere vedi rompere iscrivere vedi scrivere leggere IND. PASS. REM. io lessi, tu leggesti, egli lesse, noi leggemmo, voi leggeste, essi lessero PART. PASS. letto mantenere vedi tenere mettere IND. PASS. REM. io misi, tu mettesti, egli mise, noi mettemmo, voi metteste, essi misero PART. PASS. messo mordere IND. PASS. REM. io morsi, tu mordesti, egli morse, noi mordemmo, voi mordeste, essi morsero PART. PASS. morso mungere IND. PASS. REM. io munsi, tu mungesti, egli munse, noi mungemmo, voi mungeste, essi munsero PART. PASS. munto muovere (coesistono le forme muovere e movere) IND. PASS. REM. io mossi, tu movesti, egli mosse, noi movemmo, voi moveste, essi mossero PART. PASS. mosso nascere IND. PASS. REM. io nacqui, tu nascesti, egli nacque, noi nascemmo, voi nasceste, essi nacquero PART. PASS. nato nascondere IND. PASS. REM. io nascosi, tu nascondesti, egli nascose, noi nascondemmo, voi nascondeste, essi nascosero
I PRINCIPALI VERBI IRREGOLARI
PARTE 3 • Morfologia nemmo, voi poneste, essi posero FUTURO io porrò, tu porrai, egli porrà, noi porremo, voi porrete, essi porranno CONG. PR. che io ponga, che tu ponga, che egli ponga, che noi poniamo, che voi poniate, che essi pongano CONG. IMPERF. che io ponessi, che tu ponessi, che egli ponesse, che noi ponessimo, che voi poneste, che essi ponessero COND. PR. io porrei, tu porresti, egli porrebbe, noi porremmo, voi porreste, essi porrebbero IMPER. PR. poni, ponete PART. PASS. posto GERUNDIO PR. ponendo possedere vedi sedere potere IND. PR. io posso, tu puoi, egli può, noi possiamo, voi potete, essi possono FUTURO io potrò, tu potrai, egli potrà, noi potremo, voi potrete, essi potranno CONG. PR. che io possa, che tu possa, che egli possa, che noi possiamo, che voi possiate, che essi possano COND. PR. io potrei, tu potresti, egli potrebbe, noi potremmo, voi potreste, essi potrebbero precedere vedi concedere prediligere IND. PASS. REM. io predilessi, tu prediligesti, egli predilesse, noi prediligemmo, voi prediligeste, essi predilessero PART. PASS. prediletto prendere IND. PASS. REM. io presi, tu prendesti, egli prese, noi prendemmo, voi prendeste, essi presero PART. PASS. preso pretendere vedi tendere prevalere vedi valere produrre vedi condurre promettere vedi mettere promuovere vedi muovere proporre vedi porre proteggere IND. PASS. REM. io protessi, tu proteggesti, egli protesse, noi proteggemmo, voi proteggeste, essi protessero PART. PASS. protetto pungere IND. PASS. REM. io punsi, tu pungesti, egli punse, noi pungemmo, voi pungeste, essi punsero PART. PASS. punto raccogliere vedi cogliere racchiudere vedi chiudere radere IND. PASS. REM. io rasi, tu radesti, egli rase, noi rademmo, voi radeste, essi rasero PART. PASS. raso raggiungere vedi giungere recidere vedi decidere redigere IND. PASS. REM. io redassi, tu redigesti,
130
egli redasse, noi redigemmo, voi redigeste, essi redassero PART. PASS. redatto reggere vedi correggere rendere IND. PASS. REM. io resi, tu rendesti, egli rese, noi rendemmo, voi rendeste, essi resero PART. PASS. reso reprimere vedi esprimere resistere PART. PASS. resistito respingere vedi spingere restringere vedi stringere riassumere IND. PASS. REM. io riassunsi, tu riassumesti, egli riassunse, noi riassumemmo, voi riassumeste, essi riassunsero PART. PASS. riassunto ricadere vedi cadere richiedere vedi chiedere richiudere vedi chiudere riconoscere vedi conoscere ricorrere vedi correre ridere IND. PASS. REM. io risi, tu ridesti, egli rise, noi ridemmo, voi rideste, essi risero PART. PASS. riso ridurre vedi condurre riflettere PART. PASS. riflesso e riflettuto rileggere vedi leggere rimanere IND. PR. io rimango, tu rimani, egli rimane, noi rimaniamo, voi rimanete, essi rimangono PASS. REM. io rimasi, tu rimanesti, egli rimase, noi rimanemmo, voi rimaneste, essi rimasero FUTURO io rimarrò, tu rimarrai, egli rimarrà, noi rimarremo, voi rimarrete, essi rimarranno CONG. PR. che io rimanga, che tu rimanga, che egli rimanga, che noi rimaniamo, che voi rimaniate, che essi rimangano COND. PR. io rimarrei, tu rimarresti, egli rimarrebbe, noi rimarremmo, voi rimarreste, essi rimarrebbero PART. PASS. rimasto rimordere vedi mordere rimuovere vedi muovere rinascere vedi nascere rimpiangere vedi piangere richiudere vedi chiudere rincrescere vedi crescere riprodurre vedi condurre riscuotere vedi scuotere risolvere vedi assolvere risorgere vedi sorgere rispondere IND. PASS. REM. io risposi, tu rispondesti, egli rispose, noi rispondemmo, voi rispondeste, essi risposero PART. PASS. risposto ritenere vedi tenere ritrarre vedi trarre
Verbo PART. PASS. scorto scorrere vedi correre scrivere IND. PASS. REM. io scrissi, tu scrivesti, egli scrisse, noi scrivemmo, voi scriveste, essi scrissero PART. PASS. scritto scuotere IND. PASS. REM. io scossi, tu scotesti, egli scosse, noi scotemmo, voi scoteste, essi scossero PART. PASS. scosso sedere IND. PRES. io siedo, tu siedi, egli siede, noi sediamo, voi sedete, essi siedono PASS. REM. io sedetti, tu sedesti, egli sedette, noi sedemmo, voi sedeste, essi sedettero FUTURO io siederò, tu siederai, egli siederà, noi siederemo, voi siederete, essi siederanno CONG. PRES. che io sieda, che tu sieda, che egli sieda, che noi sediamo, che voi sediate, che essi siedano COND. PRES. io siederei, tu siederesti, egli siederebbe, noi siederemmo, voi siedereste, essi siederebbero IMPER. PRES. siedi, sedete smuovere vedi muovere socchiudere vedi chiudere soccorrere vedi correre soffriggere vedi friggere soggiungere vedi giungere solere IND. PR. io soglio, tu suoli, egli suole, noi sogliamo, voi solete, essi sogliono CONG. PR. che io soglia, che tu soglia, che egli soglia, che noi sogliamo, che voi sogliate, che essi sogliano PART. PASS. solito sopraggiungere vedi giungere sopravvivere vedi vivere sopprimere vedi esprimere sorgere IND. PASS. REM. io sorsi, tu sorgesti, egli sorse, noi sorgemmo, voi sorgeste, essi sorsero PART. PASS. sorto sorprendere vedi prendere sorridere vedi ridere sospendere vedi appendere sospingere vedi spingere sottrarre vedi trarre spargere IND. PASS. REM. io sparsi, tu spargesti, egli sparse, noi spargemmo, voi spargeste, essi sparsero PART. PASS. sparso spegnere IND. PR. io spengo, tu spegni, egli spegne, noi spegniamo, voi spegnete, essi spengono PASS. REM. io spensi, tu spegnesti, egli spense, noi spegnemmo, voi spegneste, essi spensero CONG. PR. che io spenga, che tu spenga, che egli spenga, che noi spegniamo, che voi spegniate, che essi spengano
131
I PRINCIPALI VERBI IRREGOLARI
rivolgere vedi volgere rodere IND. PASS. REM. io rosi, tu rodesti, egli rose, noi rodemmo, voi rodeste, essi rosero PART. PASS. roso rompere IND. PASS. REM. io ruppi, tu rompesti, egli ruppe, noi rompemmo, voi rompeste, essi ruppero PART. PASS. rotto sapere IND. PR. io so, tu sai, egli sa, noi sappiamo, voi sapete, essi sanno PASS. REM. io seppi, tu sapesti, egli seppe, noi sapemmo, voi sapeste, essi seppero FUTURO io saprò, tu saprai, egli saprà, noi sapremo, voi saprete, essi sapranno CONG. PR. che io sappia, che tu sappia, che egli sappia, che noi sappiamo, che voi sappiate, che essi sappiano COND. PR. io saprei, tu sapresti, egli saprebbe, noi sapremmo, voi sapreste, essi saprebbero IMPER. PR. sappi, sappiate PART. PR. sapiente scadere vedi cadere scegliere IND. PR. io scelgo, tu scegli, egli sceglie, noi scegliamo, voi scegliete, essi scelgono PASS. REM. io scelsi, tu scegliesti, egli scelse, noi scegliemmo, voi sceglieste, essi scelsero CONG. PR. che io scelga, che tu scelga, che egli scelga, che noi scegliamo, che voi scegliate, che essi scelgano PART. PASS. scelto scendere IND. PASS. REM. io scesi, tu scendesti, egli scese, noi scendemmo, voi scendeste, essi scesero PART. PASS. sceso scindere IND. PASS. REM. io scissi, tu scindesti, egli scisse, noi scindemmo, voi scindeste, essi scissero PART. PASS. scisso sciogliere IND. PR. io sciolgo, tu sciogli, egli scioglie, noi sciogliamo, voi sciogliete, essi sciolgono PASS. REM. io sciolsi, tu sciogliesti, egli sciolse, noi sciogliemmo, voi scioglieste, essi sciolsero CONG. PR. che io sciolga, che tu sciolga, che egli sciolga, che noi sciogliamo, che voi sciogliate, che essi sciolgano PART. PASS. sciolto scommettere vedi mettere sconfiggere IND. PASS. REM. io sconfissi, tu sconfiggesti, egli sconfisse, noi sconfiggemmo, voi sconfiggeste, essi sconfissero PART. PASS. sconfitto sconvolgere vedi volgere scorgere IND. PASS. REM. io scorsi, tu scorgesti, egli scorse, noi scorgemmo, voi scorgeste, essi scorsero
I PRINCIPALI VERBI IRREGOLARI
PARTE 3 • Morfologia PART. PASS. spento spendere vedi appendere spiacere vedi piacere spingere IND. PASS. REM. io spinsi, tu spingesti, egli spinse, noi spingemmo, voi spingeste, essi spinsero PART. PASS. spinto sporgere vedi porgere stendere vedi tendere storcere vedi torcere stringere IND. PASS. REM. io strinsi, tu stringesti, egli strinse, noi stringemmo, voi stringeste, essi strinsero PART. PASS. stretto succedere vedi concedere PART. PASS. succeduto e succcesso suddividere vedi dividere supporre vedi porre svolgere vedi volgere tacere IND. PR. io taccio, tu taci, egli tace, noi tacciamo e noi taciamo, voi tacete, essi tacciono PASS. REM. io tacqui, tu tacesti, egli tacque, noi tacemmo, voi taceste, essi tacquero CONG. PR. che io taccia, che tu taccia, che egli taccia, che noi taciamo, che voi taciate, che essi tacciano tendere IND. PASS. REM. io tesi, tu tendesti, egli tese, noi tendemmo, voi tendeste, essi tesero PART. PASS. teso tenere IND. PR. io tengo, tu tieni, egli tiene, noi teniamo, voi tenete, essi tengono PASS. REM. io tenni, tu tenesti, egli tenne, noi tenemmo, voi teneste, essi tennero FUTURO io terrò, tu terrai, egli terrà, noi terremo, voi terrete, essi terranno CONG. PR. che io tenga, che tu tenga, che egli tenga, che noi teniamo, che voi teniate, che essi tengano COND. PR. io terrei, tu terresti, egli terrebbe, noi terremmo, voi terreste, essi terrebbero tergere IND. PASS. REM. io tersi, tu tergesti, egli terse, noi tergemmo, voi tergeste, essi tersero PART. PASS. terso tingere IND. PASS. REM. io tinsi, tu tingesti, egli tinse, noi tingemmo, voi tingeste, essi tinsero PART. PASS. tinto togliere IND. PR. io tolgo, tu togli, egli toglie, noi togliamo, voi togliete, essi tolgono PASS. REM. io tolsi, tu togliesti, egli tolse, noi togliemmo, voi toglieste, essi tolsero CONG. PR. che io tolga, che tu tolga, che egli tolga, che noi togliamo, che voi togliate, che essi tolgano PART. PASS. tolto torcere IND. PASS. REM. io torsi, tu torcesti, egli torse, noi torcemmo, voi torceste, essi torsero
132
PART. PASS. torto tradurre vedi condurre trarre IND. PR. io traggo, tu trai, egli trae, noi traiamo, voi traete, essi traggono IMPERF. io traevo, tu traevi, egli traeva, noi traevamo, voi traevate, essi traevano PASS. REM. io trassi, tu traesti, egli trasse, noi traemmo, voi traeste, essi trassero FUTURO io trarrò, tu trarrai, egli trarrà, noi trarremo, voi trarrete, essi trarranno CONG. PR. che io tragga, che tu tragga, che egli tragga, che noi traiamo, che voi traiate, che essi traggano IMPERF. che io traessi, che tu traessi, che egli traesse, che noi traessimo, che voi traeste, che essi traessero COND. PR. io trarrei, tu trarresti, egli trarrebbe, noi trarremmo, voi trarreste, essi trarrebbero IMPER. PR. trai, traete PART. PASS. tratto GERUNDIO PR. traendo trasmettere vedi mettere uccidere vedi decidere ungere IND. PASS. REM. io unsi, tu ungesti, egli unse, noi ungemmo, voi ungeste, essi unsero PART. PASS. unto valere IND. PR. io valgo, tu vali, egli vale, noi valiamo, voi valete, essi valgono PASS. REM. io valsi, tu valesti, egli valse, noi valemmo, voi valeste, essi valsero FUTURO io varrò, tu varrai, egli varrà, noi varremo, voi varrete, essi varranno CONG. PR. che io valga, che tu valga, che egli valga, che noi valiamo, che voi valiate, che essi valgano COND. PR. io varrei, tu varresti, egli varrebbe, noi varremmo, voi varreste, essi varrebbero PART. PASS. valso vedere IND. PASS. REM. io vidi, tu vedesti, egli vide, noi vedemmo, voi vedeste, essi videro FUTURO io vedrò, tu vedrai, egli vedrà, noi vedremo, voi vedrete, essi vedranno COND. PR. io vedrei, tu vedresti, egli vedrebbe, noi vedremmo, voi vedreste, essi vedrebbero PART. PASS. visto vincere IND. PASS. REM. io vinsi, tu vincesti, egli vinse, noi vincemmo, voi vinceste, essi vinsero PART. PASS. vinto vivere IND. PASS. REM. io vissi, tu vivesti, egli visse, noi vivemmo, voi viveste, essi vissero FUTURO io vivrò, tu vivrai, egli vivrà, noi vivremo, voi vivrete, essi vivranno COND. PR. io vivrei, tu vivresti, egli vivrebbe, noi vivremmo, voi vivreste, essi vivrebbero PART. PASS. vissuto volere IND. PR. io voglio, tu vuoi, egli vuole, noi
Verbo
3a CONIUGAZIONE
I verbi irregolari della 3a coniugazione non sono molti, i più usati sono: apparire IND. PR. io appaio, tu appari, egli appare, noi appariamo, voi apparite, essi appaiono PASS. REM. io apparvi, tu apparisti, egli apparve, noi apparimmo, voi appariste, essi apparvero CONG. PR. che io appaia, che tu appaia, che egli appaia, che noi appariamo, che voi appariate, che essi appaiano PART. PASS. apparso aprire PART. PASS. aperto assalire vedi salire avvenire vedi venire benedire vedi dire (ma IMPER. PR. benedici) comparire vedi apparire contraddirte vedi dire convenire vedi venire coprire PART. PASS. coperto dire IND. PR. io dico, tu dici, egli dice, noi diciamo, voi dite, essi dicono IMPERF. io dicevo, tu dicevi, egli diceva, noi dicevamo, voi dicevate, essi dicevano PASS. REM. io dissi, tu dicesti, egli disse, noi dicemmo, voi diceste, essi dissero CONG. PR. che io dica, che tu dica, che egli dica, che noi diciamo, che voi diciate, che essi dicano IMPERF. che io dicessi, che tu dicessi, che egli dicesse, che noi dicessimo, che voi diceste, che essi dicessero IMPER. PR. di’ PART. PR. dicente PART. PASS. detto GERUNDIO PR. dicendo divenire vedi venire intervenire vedi venire maledire vedi dire (ma IMPER. PR. maledici) morire IND. PR. io muoio, tu muori, egli muore, noi moriamo, voi morite, essi muoiono
CONG. PR. che io muoia, che tu muoia, che egli muoia, che noi moriamo, che voi moriate, che essi muoiano PART. PASS. morto offrire IND. PASS. REM. io offrii, tu offristi, egli offrì, noi offrimmo, voi offriste, essi offrirono PART. PASS. offerto predire vedi dire (ma IMPER. PR. predici) prevenire vedi venire provenire vedi venire ricoprire vedi coprire rinvenire vedi venire risalire vedi salire riuscire vedi uscire salire IND. PR. io salgo, tu sali, egli sale, noi saliamo, voi salite, essi salgono CONG. PR. che io salga, che tu salga, che egli salga, che noi saliamo, che voi saliate, che essi salgano scoprire vedi coprire seppellire PART. PASS. sepolto socchiudere vedi chiudere soffrire vedi offrire svenire vedi venire udire IND. PR. io odo, tu odi, egli ode, noi udiamo, voi udite, essi odono FUTURO io udrò, tu udrai, egli udrà, noi udremo, voi udrete, essi udranno (io udirò, ecc.) CONG. PR. che io oda, che tu oda, che egli oda, che noi udiamo, che voi udiate, che essi odano COND. PR. io udrei, tu udresti, egli udrebbe, noi udremmo, voi udreste, essi udrebbero (io udirei, ecc.) IMPER. PR. odi uscire IND. PR. io esco, tu esci, egli esce, noi usciamo, voi uscite, essi escono CONG. PR. che io esca, che tu esca, che egli esca, che noi usciamo, che voi usciate, che essi escano IMPER. PR. esci venire IND. PR. io vengo, tu vieni, egli viene, noi veniamo, voi venite, essi vengono PASS. REM. io venni, tu venisti, egli venne, noi venimmo, voi veniste, essi vennero FUTURO io verrò, tu verrai, egli verrà, noi verremo, voi verrete, essi verranno CONG. PR. che io venga, che tu venga, che egli venga, che noi veniamo, che voi veniate, che essi vengano COND. PR. io verrei, tu verresti, egli verrebbe, noi verremmo, voi verreste, essi verrebbero PART. PASS. venuto
133
I PRINCIPALI VERBI IRREGOLARI
vogliamo, voi volete, essi vogliono PASS. REM. io volli, tu volesti, egli volle, noi volemmo, voi voleste, essi vollero FUTURO io vorrò, tu vorrai, egli vorrà, noi vorremo, voi vorrete, essi vorranno CONG. PR. che io voglia, che tu voglia, che egli voglia, che noi vogliamo, che voi vogliate, che essi vogliano COND. PR. io vorrei, tu vorresti, egli vorrebbe, noi vorremmo, voi vorreste, essi vorrebbero volgere IND. PASS. REM. io volsi, tu volgesti, egli volse, noi volgemmo, voi volgeste, essi volsero PART. PASS. volto
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
58
Verbo: modo indicativo L’indicativo presenta un fatto come una semplice informazione, cioè lo presenta come certo, reale: Luca scrive bene. Ha otto tempi: quattro semplici e quattro composti. Tempi semplici
presente imperfetto passato remoto futuro
134
Tempi composti
io scrivo io scrivevo io scrissi io scriverò
passato prossimo trapassato prossimo trapassato remoto futuro anteriore
io ho scritto io avevo scritto io ebbi scritto io avrò scritto
P
Il presente indica che il fatto si svolge nel momento stesso in cui si parla: Apro la finestra oppure eventi che si ripetono: Il medico riceve alle 9.
P
L’imperfetto indica un fatto passato nel suo svolgersi o nel suo ripetersi, senza precisarne l’inizio e la fine: I ragazzi cantavano allegramente. Luca prendeva il treno tutti i giorni.
P
Il passato prossimo indica che il fatto è avvenuto da poco tempo: È uscito tre ore fa. oppure che è avvenuto da molto tempo, ma i suoi effetti si sentono ancora: Sono nato nel 1990.
P
Il passato remoto indica che il fatto è avvenuto da molto tempo: I dinosauri si estinsero per cause ancora ignote. oppure che è avvenuto da poco tempo, ma che è sentito come concluso, a sé stante, senza relazione con il presente: In quel momento ebbi paura.
P
Il trapassato prossimo e il trapassato remoto indicano un fatto avvenuto nel passato prima di un altro anch’esso passato: Avevamo finito di cenare, quando è arrivata quella telefonata. Non appena ebbe finito, uscì.
P
Il futuro semplice indica che il fatto si realizzerà nel futuro: Partiremo domani.
P
Il futuro anteriore indica che un fatto si realizzerà nel futuro prima di un altro anch’esso futuro: Ti chiamerò quando avrò finito.
Verbo
1
Modiica le frasi così da esprimere il fatto come certo, reale, usando il modo indicativo.
1. Penso che Marco studi l’inglese. 2. Credo che il pacco sia arrivato. 3. Spero che Luca rifletta su questo problema. 4. Cammina in modo disinvolto! 5. Berrei un’aranciata. 6. Mi sembra che la finestra sia aperta.
2
Marco ..... studia l’inglese ...................................................................... Il pacco .......................................................................................................... Luca ................................................................................................................. Tu ..................................................................................................................... Io ....................................................................................................................... La finestra ....................................................................................................
Sottolinea le forme composte dei verbi, poi indica il tempo.
1. Ieri sera abbiamo visto l’eclisse di luna. ................................ 2. Telefonami quando avrai sostenuto l’esame. ................................ 3. Il giardiniere rimproverò i ragazzi perché avevano calpestato le aiuole. ................................ 4. Dopo che ebbe trovato la causa dei suoi disturbi, poté curarsi. ................................ 5. Bravi! Avete servito un ottimo dolce alla fine del pranzo. .............................. 6. Uscirò quando avrò finito di studiare. ............................. 7. Dimmi a che ora sei tornato. ................................ 8. Quest’albero darà molti frutti quando sarà cresciuto abbastanza. ................................ 9. Ci spiegò perché era venuto a trovarci. ............................. 10. Dopo che se ne fu andato trovammo le sue chiavi. ................................ 11. Penso che siamo giunti appena in tempo. ...............................
3
Di ciascun verbo indica il tempo e la persona. Usa il quaderno.
1. gioca, puliranno, portarono, scrivevamo, volò, taceva, leggi, costruirà, tagliammo, penso 2. hanno detto, avevate parlato, ebbe dormito, ebbero cantato, abbiamo camminato, avranno saltato, aveva scritto, ho nuotato, hai scritto, avrete visto 3. sono vissuti, eravate partiti, fu tornato, furono giunti, eravamo saliti, saranno nati, è cresciuto, sono rimasti, sei salito, sarete partiti
4
Completa coniugando all’imperfetto o al passato remoto i verbi tra parentesi.
1. Per un attimo ........................................... (pensare) che non ce l’avrei fatta. 2. Nel corridoio ho visto Luca che ......................................... (discutere) animatamente con Luisa. 3. Mi svegliai quando .................................. (sentire) il campanello che .................................. (suonare). 4. Ogni giorno prima ................................. (terminare) il suo lavoro, poi ............................ (giocare) con il computer. 5. Entrando in pizzeria, noi .................................... (accorgersi ) che ................................ (essere) i primi. 6. Quel giorno Marta .................................. (incontrare) Marco e Teo, due ragazzi
che .................................. (venire) dalla Toscana.
5
Sottolinea una volta i verbi al trapassato prossimo, due volte i verbi al trapassato remoto.
1. Luca aveva studiato molto, perciò l’insegnante lo lodò. 2. Il sole era appena tramontato, quando arrivammo al rifugio. 3. Riordinarono quando ebbero finito. 4. Laura era contenta perché erano arrivati i suoi amici. 5. Non appena ebbe detto quelle parole, si pentì. 6. Eravamo stanchi perché avevamo camminato per tre ore. 7. Quando fu arrivato, ci chiamò. 8. Appena tutti furono entrati, la lezione cominciò. 9. Uscii dopo che ebbi cenato. 10. Poiché gli altri avevano già finito, dovetti consegnare il compito.
6
Completa coniugando al futuro anteriore il verbo tra parentesi.
1. Dopo che ...................................................... (comperare) la frutta, tornerò a casa e preparerò la cena.
2. Partiremo
quando il meccanico ............................................ (fare) il controllo dei freni. 3. Mangeremo dopo che .......................... (arrivare) papà. 4. Solo se ..................................................................... (sistemare) la tua stanza, la mamma ti darà le chiavi del motorino. 5. Quando tutti ............................................................... (salire) il pullman partirà. 6. Prenderò la patente dopo che ............................................................. (compiere) diciotto anni. ................................
135
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
59
Verbo: modo congiuntivo Il congiuntivo presenta un fatto non come certo e reale, ma come una possibilità, un dubbio, un desiderio: Che abbia la febbre? Il congiuntivo ha quattro tempi: due semplici e due composti. Tempi semplici
presente imperfetto
Tempi composti
che io scriva che io scrivessi
passato trapassato
che io abbia scritto che io avessi scritto
Si usa per esprimere: P
una possibilità: Mi sembra che Laura arrivi oggi e che Marco e Luca siano arrivati ieri.
P
un dubbio riferito al presente: Che abbia ragione mia madre? o al passato: Che avesse ragione mia madre?
P
un desiderio, un augurio: Magari vincessi alla lotteria!
P
un ordine o un’esortazione: Vada via di qua! Abbiate fiducia.
Per non commettere errori Difficoltà nell’uso del congiuntivo Le seguenti frasi mostrano gli errori più frequenti nell’uso del congiuntivo. P
Nel coniugare al congiuntivo verbi irregolari:
Forme errate
Forme corrette
Vadino pure dove vogliono. Vorrei che mi dassi una mano. Mi facci il piacere!
Vadano pure dove vogliono. Vorrei che mi dessi una mano. Mi faccia il piacere!
P
Nell’uso dell’indicativo al posto del congiuntivo:
Forme errate
Forme corrette
Mi piacerebbe che vieni anche tu. Non andrò, benché mi hanno invitato. Non sono sicuro che è giusto. Finiremo prima che torna Luisa. È inutile che suona! Andrò anch’io, a meno che piove. Bisogna che tu mi dici la verità. Spero che Marta mi telefona.
Mi piacerebbe che venissi anche tu. Non andrò, benché mi abbiano invitato. Non sono sicuro che sia giusto. Finiremo prima che torni Luisa. È inutile che suoni! Andrò anch’io, a meno che piova. Bisogna che tu mi dica la verità. Spero che Marta mi telefoni.
136
Verbo
1
Completa coniugando al congiuntivo presente il verbo dato.
a. 1a coniugazione: verbi in -are 1. Penso che tu (cantare) ........................ molto bene. 2. È necessario che due insegnanti (accompagnare) ........................ i ragazzi in gita. 3. È meglio che voi (portare) ........................ l’ombrello. 4. Mettete in ordine prima che io (ritornare) ......................... 5. Credo che Paola (mangiare) ........................ troppi dolci. b. 2a coniugazione: verbi in -ere 1. Mi sembra che tu (piangere) ........................ troppo spesso. 2. Non è possibile che io (credere) ........................ a queste sciocchezze. 3. È meglio che voi (leggere) ........................ di più. 4. È necessario che Luca e Roberto (chiedere) ........................ il permesso per uscire prima. 5. Mi auguro che Laura (riflettere) ........................ bene
prima di decidere. c. 3a coniugazione: verbi in -ire 1. Non è possibile che io (partire) ........................ tra dieci minuti. 2. È meglio che tu non (aprire) ........................ la porta quando sei solo in casa. 3. È importante che i ragazzi (dormire) ........................ almeno otto ore. 4. Mi sembra che Cinzia (soffrire) ....................... poco il solletico. 5. Pretendo che voi (pulire) ........................
tutto e subito.
2
Completa coniugando al congiuntivo passato il verbo dato.
1. Temo che tu (mangiare) ................................ troppo. 2. Non so che cosa voi (fare) ............................... a Fido per farlo abbaiare tanto. 3. Non credo che Marta (dire) ............................. la verità. 4. Speriamo che questa volta i ragazzi (imparare) ............................. la lezione. 5. Nessuno crede che io (montare) ............................... da solo questo modellino. 6. Penso che Michele (partire) ................................ un’ora fa. 7. Temo che tu (uscire) .............................. troppo presto. 8. Non credono che io (riuscire) ............................... a rispondere correttamente a tutti i quiz. 9. È possibile che voi (capitare) ............................. qui per caso? 10. Penso che questi alberi
(crescere) ............................ troppo.
3
Completa le espressioni passando dal congiuntivo imperfetto al trapassato.
1. Pensavi che io parlassi bene l’inglese? - Pensavi che io ......avessi parlato......... in modo chiaro? 2. Marta temeva che io credessi a questa bugia. - Marta temeva che io ........................................... a questa bugia. 3. La mamma voleva che io dormissi otto ore. - La mamma temeva che io non ......................................... abbastanza. 4. Tu pensavi che io arrivassi in ritardo. - Tu pensavi che io ......................................... in ritardo. 5. Temevano che io cadessi. - Temevano che io ............................................... 6. Pensavano che io partissi. - Pensavano che ormai io ...............................................
4
Sottolinea i congiuntivi e indicane il tempo e la persona.
1. Vorrei che Gina venisse con noi in montagna. ........................................................ 2. Gina si sarebbe divertita se fosse venuta con noi in montagna. ........................................................ 3. La mamma temeva che io cadessi dalla scala. ........................................................ 4. La mamma pensava che io fossi caduto dalla scala. ........................................................ 5. Non avrebbero fatto indigestione se avessero mangiato meno dolciumi. ........................................................ 6. Vorrebbe che lo chiamaste a far parte della squadra. ........................................................ 7. Se tu li avessi invitati, sarebbero venuti. ........................................................
137
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
60
Verbo: modo condizionale Il condizionale presenta un fatto come una possibilità che può verificarsi a condizione che se ne verifichi un altro: Verrei se potessi. Il condizionale ha due tempi: uno semplice e uno composto. Tempo semplice
presente
Tempo composto
io scriverei
passato
io avrei scritto
Si usa per esprimere: una possibilità «condizionata», ossia: – ciò che avverrebbe se si verificasse una certa condizione: Se piovesse, ci bagneremmo. – ciò che sarebbe avvenuto se si fosse verificata una certa condizione: Se fosse piovuto, ci saremmo bagnati. P un dubbio riferito al presente o al futuro o al passato: Che cosa potrei (avrei potuto) fare? P un desiderio riferito al presente o al passato: Mangerei (avrei mangiato) volentieri un panino. P una richiesta cortese: Mi passeresti l’acqua? P una notizia non data per certa: Napoleone sarebbe stato avvelenato. La congiunzione se deve essere seguita in genere dal congiuntivo, non dal condizionale. Si dirà: Verrei se potessi. Ma non si dirà ... se potrei. P
Per non commettere errori Condizionale o congiuntivo? P
È un errore grave usare il condizionale dopo la congiunzione se quando esprimiamo un’ipotesi: si deve usare il congiuntivo.
Forme errate
Forme corrette
Anche se lo saprei, non te lo direi. Andremmo volentieri a trovarli, se potremmo. Non temerebbe l’esame, se avrebbe studiato.
Anche se lo sapessi, non te lo direi. Andremmo volentieri a trovarli, se potessimo. Non temerebbe l’esame, se avesse studiato.
P
È corretto usare il condizionale dopo la congiunzione se quando esprimiamo una domanda in forma indiretta: Mi chiedo se sarei in grado di superare anch’io questo esame.
P
Ricorda che i verbi volere, desiderare, preferire, pretendere... al condizionale presente sono seguiti da una frase al congiuntivo imperfetto perché esprimono un fatto che può realizzarsi. Non si dirà: Vorrei che tu vieni. (o venga) Ma si dirà: Vorrei che tu venissi.
138
Verbo
1
Sottolinea i condizionali e indicane il tempo e la persona.
1. Come sarebbe contenta la nonna, se avesse un canarino! ...................................... 2. Anche noi, se fossimo soli al buio, avremmo paura! ......................................... 3. Anche loro avrebbero avuto bisogno di una vacanza al mare. ..................................... 4. Se foste stati più prudenti, non avreste avuto quell’incidente. .................................... 5. Anch’io avrei piacere di conoscere i tuoi amici. ................................... 6. Secondo te, questi sarebbero dei buoni risultati? ................................... 7. Voi sareste dei campioni, se vi allenaste di più. ................................... 8. Se
non avessimo finito i soldi, saremmo stati in vacanza più a lungo. ...................................
2
Completa coniugando al condizionale presente il verbo dato.
a. 1 coniugazione: verbi in -are 1. Mamma, mi (chiamare) ........................... alle sette, domani? 2. Secondo lui, noi (meritare) ........................... un voto più alto. 3. Per piacere, ragazzi, mi (portare) ........................... un bicchiere d’acqua? 4. Se potessero, (aiutare) ........................... tutti. 5. Se io avessi i pattini, te li (prestare) a
............................
b. 2a coniugazione: verbi in -ere
1. Mi (piacere) ........................... un gelato alla fragola. 2. Signora, (prendere) ........................... volentieri un tè freddo? 3. Luisa, (correre) ........................... a comprare il pane, prima che chiuda il negozio? 4. Ragazzi, (accendere) ........................... il fuoco nel camino? 5. Se si esercitassero
costantemente, (leggere) ........................... in modo più scorrevole. c. 3a coniugazione: verbi in -ire
1. Se conoscessi la lingua, anche tu (capire) ......................... le battute. 2. Se ci impegnassimo, (riuscire) ........................... a farlo. 3. I ragazzi si (divertire) ........................... di più, se ci fosse una musica diversa. 4. (finire) ........................... voi questo lavoro al posto mio?
3
Completa coniugando al condizionale passato il verbo dato.
1. Se tu mi avessi portato la valigia, mi (fare)
un favore. 2. Se avessi potuto scegliere, (preferire) .............................................. un gelato alla fragola. 3. Secondo lui, in quell’occasione noi (meritare) ............................................ un voto più alto. 4. Se me li avessi chiesti, te li (dare) .......................................... certamente. 5. Se non avessero perso il treno, (arrivare) ............................................. prima. 6. Se vi avessero invitati alla festa, (andare) .................................................. anche voi? 7. Se ci fossimo impegnati di più, (riuscire) .............................................
4
.....................................
Completa usando in modo corretto il condizionale e il congiuntivo dei verbi dati.
1. Se Carla (potere) ..........................., (venire) ........................... con noi al mare. 2. Se tu (avere) ........................... queste tre figurine, (completare) ........................... la raccolta. 3. Gli (telefonare) ..........................., se (trovare) ........................... il suo numero. 4. Vai a letto: (dovere) ........................... svolgere molti compiti, ma hai la febbre. 5. Se voi (portare) ........................... l’ombrello, non vi (bagnare) ........................... sempre. 6. Se stamattina voi (portare) ........................... l’ombrello, non vi (bagnare) ........................... così tanto. 7. Se domenica prossima noi (andare) ...........................
5
al luna park tutti insieme, (divertirsi ) ........................... moltissimo.
Sottolinea e correggi gli errori nell’uso del congiuntivo.
1. Verrei anch’io con voi se potrei. .................................
2. Se avrebbero raccontato subito quello che era successo, ora non sarebbero nei pasticci. ................................ 3. Se tu credessi alle sue parole, saresti un ingenuo. .................................. 4. Potresti andare anche tu con loro, se avresti già finito di studiare storia. ............................. 5. Se potrebbe andare al mare, farebbe il bagno tutti i giorni. ................................. 6. Anche noi staremmo male, se avremmo mangiato tutto quel gelato. ...................................... 7. Se studiassi di più la grammatica, parlerei
meglio. ......................................
139
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
61
Verbo: modo imperativo Il modo imperativo presenta il fatto come un ordine: Scrivi, Luca! Scrivete, ragazzi! L’imperativo ha un solo tempo, il presente, e solo due persone (la 2a sing. e la 2a plur.) Tempo semplice
presente
Tempo composto
–– ––
scrivi scrivete
Si usa per esprimere: P P P
un ordine: Esci subito di lì! un augurio: Sii felice! una preghiera: Aiutami!
Quando si deve esprimere un ordine in forma negativa, cioè un divieto, alla 2a pers. sing. si usa il non seguito dall’infinito: Non scrivere! Poiché ha solo la 2a persona, l’imperativo si può usare unicamente per rivolgersi a persone alle quali si dà del tu (al plurale voi) perché si è in confidenza. Quando invece ci si rivolge a una persona a cui si dà del lei (al plurale loro) e alla quale si vuole fare una richiesta o intimare un ordine si usano modi diversi dall’imperativo. Nell’esprimere un ordine si usano la 3a persona singolare e plurale del congiuntivo presente: Scriva in stampatello! Scrivano in stampatello! Nell’esprimere una richiesta o un ordine in forma cortese e garbata si usano la 3a persona singolare e plurale del condizionale presente: Scriverebbe in stampatello, per cortesia? Scriverebbero in stampatello, per cortesia?
1
Sottolinea l’imperativo e scrivi a quale verbo appartiene.
1. Scendi da lì perché ti fai male! .................................
2. Siate più puntuali! ................................. 3. Inizia a piovere: 4. Riponete i libri nello scaffale, prima di uscire dalla
esci immediatamente dall’acqua! ................................. classe! ................................. 5. Vieni subito ad apparecchiare, perché io devo badare al risotto! ................................. 6. Bevi la medicina, anche se è amara! ............................ 7. Abbiate pazienza, è un po’ maldestro! .............................. 8. Di’ la verità per una volta almeno! .................................... 9. Per non creare confusione state al vostro posto! ............................. 10. Sii più preciso. ................................. 11. Abbi cura del casco! .................................
2
Completa coniugando all’imperativo il verbo dato.
1. Vorrei dello zucchero, (essere) ..................... così gentile da passarmelo. 2. Non ti preoccupare, (avere) .................. fiducia in me! 3. Mi raccomando, (essere) ........................ prudenti! 4. Ragazzi, (avere)
140
Verbo la cortesia di tacere. 5. (spegnere) ........................... la luce quando esci dalla stanza! 6. (inserire) .............................. il dischetto dopo che hai acceso il computer. 7. (dare) ...................... tutti una mano a papà! 8. Avete finito? Allora (consegnare) ...........................! 9. Appena arrivi, (telefonare) ...........................! 10. Guidi tu? (stare) ........................... attento! ...........................
3
Sottolinea i verbi all’imperativo e indica se esprimono comando (C), augurio (A) o preghiera (P).
1. Dammi un gelato! 2. Torna sano e salvo! 3. Proteggi i miei genitori! 5. Fa freddo: copritevi! 6. Ricordati di me! viaggio!
4
4. Fai un buon
Trasforma gli ordini in divieti, cioè esprimili in forma negativa, e viceversa.
1. Entra! - .....................................! 2. Chiudete! - ..........................................! 3. Fuggi! - ........................................! 4. Apri! - ......................................! 5. ...................................! - Non prendere! 6. Esci! - ......................................! 7. .....................................! Non parlate! 8. Scrivete! - .........................................! 9. Guarda! - ........................................!
5
Modiica i comandi passando dal tu al lei, usando quindi il modo congiuntivo.
1. Entra pure! - ...Entri... pure, signora! 2. Racconta tutto dall’inizio. - Signor Rossi, ................................ tutto dall’inizio! 3. Torna a trovarmi! - Dottoressa, ........................... a trovarmi! 4. Aiutami! - Professore, mi ...........................! 5. Scrivi in stampatello! - ........................... in stampatello! 6. Chiudi la porta! - ........................... la porta! 7. Metti una firma qui! - ........................... una firma qui! 8. Dormi ora: è tardi! - ........................... ora, signora: è tardi! 9. Offri a tutti la torta! - Signora Germana, ........................... a tutti la torta! 10. Sii più preciso! - Dottore, ........................... più preciso!
6
Modiica le frasi passando dal comando o da una richiesta espressa in forma diretta e decisa a una richiesta espressa in forma cortese e garbata, usando quindi il condizionale.
1. Voglio il gelato. - .............................. il gelato. 2. Voglio uscire con i miei amici. - .............................. uscire con i miei amici. 3. Racconta tutto dall’inizio. - Mi ................................ tutto dall’inizio? 4. Torna a trovarmi! .............................. a trovarmi? 5. Passami il giornale! Mi ................................... il giornale? 6. Devi restituirmi il berretto. - .................................... restituirmi il berretto. 7. Deve aspettare fuori. - .................................. aspettare fuori. 8. Mi presti la tua bici? - Mi ...................................... la tua bici? 9. Mi indica la strada? - Mi .................................... la strada? 10. Mi servono i soldi per il cinema. - Mi .............................. i soldi per il cinema.
7
Nelle seguenti frasi gli ordini e le richieste non sono espressi con l’imperativo, ma con altri modi: speciica se con l’indicativo (I), il congiuntivo (Cong) o il condizionale (Cond).
1. Non uscirai fino a domenica! 2. Mi dia delle arance. 3. Ci prestereste i pennarelli? 4. Tu ora confessi tutto! 5. Mi daresti un bicchiere d’acqua? 6. Vengano avan7. Pulirete tutto quanto prima di uscire! ti, c’è posto!
141
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
62
Verbo: modo infinito L’infinito indica il significato fondamentale del verbo ed è la forma riportata dal vocabolario: tornare, sorridere, uscire... Ha due tempi: uno semplice e uno composto. Essendo un modo indefinito, non segnala la persona e, solo in alcuni casi, il genere e il numero: essere usciti. Tempo semplice
presente
Tempo composto
scrivere
passato
avere scritto
Si usa per esprimere: P P P P
un ordine negativo alla 2a pers. sing.: Non gridare! un’istruzione data in modo impersonale: Leggere attentamente le istruzioni. un dubbio: Che fare? immediatezza e vivacità in una narrazione: Ecco comparire il preside.
Si usa infine per riferire le parole pronunciate da qualcuno (discorso indiretto): Il medico mi ha detto di mangiare meno dolci. Spesso è usato anche come nome: Il crescere porta molti cambiamenti. L’infinito presente si usa quando l’azione è contemporanea o posteriore a quella del verbo da cui dipende: – contemporaneità Decido Ho deciso di partire. Deciderò – posteriorità Mi chiedono Mi hanno chiesto di tornare nel pomeriggio. Mi chiederanno L’infinito passato si usa quando l’azione è anteriore a quella del verbo da cui dipende: – anteriorità Sono sicuro Ero sicuro di aver capito. Solo così sarò sicuro
1
Raggruppa le voci verbali che appartengono allo stesso verbo e scrivi accanto la forma che cercheresti sul vocabolario, cioè l’ininito presente.
arrivava, partiremo, ho sentito, vedesse, temo, siamo arrivati, sentiremmo, avrei temuto, sentiste, vedi Voci verbali
Ininito presente
........................................................................................................................................................................
...........................................................................
........................................................................................................................................................................
...........................................................................
........................................................................................................................................................................
...........................................................................
........................................................................................................................................................................
...........................................................................
........................................................................................................................................................................
...........................................................................
........................................................................................................................................................................
...........................................................................
........................................................................................................................................................................
...........................................................................
142
Verbo
2
Sottolinea una volta i verbi all’ininito presente, due volte quelli all’ininito passato.
1. Voglio essere in stazione prima di Paola. 2. Dopo aver comperato le medicine, torna subito. 3. Io non posso credere alle tue parole. 4. Non vuole studiare con me. 5. È sicuro di aver ottenuto ciò che voleva. 6. Io penso di avere la febbre. 7. Tu preferisci parlare con i tuoi amici. 8. Ho il torcicollo per aver dormito con la finestra aperta. 9. Prima di preparare la valigia per partire, devo fare una telefonata. 10. Agitare prima dell’uso!
3
Nelle coppie di frasi l’ininito è usato una volta al presente, una volta al passato: completa con le forme mancanti.
1. Temo di parlare troppo oggi. - Temo di ................................... troppo ieri. 2. Non ti sembra di dormire troppo? - Non ti sembra di .................................. troppo ieri? 3. Speriamo di ................................... bene questa sera. Speriamo di aver recitato bene ieri. 4. Dice di conoscere bene quel tale. - Dice di ................................... bene quel tale durante le vacanze. 5. Pensa di ................................... presto domani pomeriggio. - Pensa di essere partito troppo presto. 6. Vorrei essere al suo posto in questo momento. - Vorrei ................................... al suo posto in quell’occasione. 7. Penso di avere spesso fortuna. - Penso di ................................... spesso fortuna.
4
Sostituisci gli ordini con istruzioni, date in modo impersonale. Osserva l’esempio.
1. Per le macchie di catrame sulla pelle evita (...evitare...) i detersivi: passa (.......................) un batuffolo imbevuto di olio d’oliva; se non basta una sola passata ripeti (.......................) il massaggio. 2. Non prendete
(.......................) il sole nelle ore più calde della giornata (dalle 11 alle 16) e tenete (.......................) sempre addosso una maglietta di cotone bianca. 3. Dopo il bagno in mare, fa’ (.......................) la doccia e metti (.......................) il costume asciutto: usa (.......................) i sandali, perché docce e cabine nascondono funghi e parassiti.
5
Sottolinea i verbi all’ininito e indica se esprimono divieto (Di), istruzione (I), dubbio (D).
1. Non correre nel corridoio! 2. Lavare la ferita con acqua e sapone. 3. Che dire per4. A chi chiedere questa informazione? 5. Non disturbare i vicini! ché la smetta? 6. Cancellare tutti i messaggi già ascoltati.
6
Trasforma il discorso diretto in indiretto.
1. La zia mi ha chiesto: «Mi porti un bicchiere d’acqua?» - La zia mi ha chiesto ...di portarle... un bicchiere d’acqua. 2. La mamma mi ha detto: «Vai dalla nonna! » - La mamma mi ha detto .............................. dalla nonna. 3. Il giudice ordinò: «Uscite tutti! » - Il giudice ordinò .............................. a tutti. 4. Mio fratello ha promesso: «Tornerò presto» - Mio fratello ha promesso .............................. presto. 5. Il medico mi ha racco-
mandato: «Stai a riposo per una settimana! » - Il medico mi ha raccomandato .............................. a riposo per una settimana.
7
Sostituisci le espressioni in corsivo con un verbo al modo ininito eventualmente preceduto da una preposizione.
1. Abbiamo deciso che trascorreremo (...............................................) le vacanze pasquali a San Marino.
2. Dopo
che avrai finito (................................................) i compiti farai merenda. 3. Deve sistemare tutto prima che parta (...................................................) 4. Era tanto stanco che non riusciva (..........................................................) a stare sveglio. 5. Ritirerete il pettorale con il numero dopo che avrete compilato (.....................................................) il modulo d’iscrizione. 6. Siamo passati con il rosso senza che ce ne accorgessimo (...................................................).
143
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
63
Verbo: modo gerundio Il gerundio indica le circostanze in cui si svolge il fatto espresso dal verbo da cui dipende. Sbagliando s’impara. Ha due tempi: uno semplice e uno composto. Essendo un modo indefinito, non segnala la persona e, solo in alcuni casi, segnala il genere e il numero: Tempo semplice
presente
Tempo composto
scrivendo
passato
avendo scritto
In particolare si usa per esprimere: P P P P
il tempo (quando?): Sono caduto giocando. la causa (perché?): Sono stanco avendo giocato a lungo. il modo e il mezzo (come? per mezzo di che cosa?): Un bimbo impara giocando. la condizione (a quale condizione?): Svilupperebbe la socialità giocando in gruppo.
Si usa inoltre frequentemente con i verbi stare e andare per esprimere lo svolgimento o lo sviluppo di un’azione: Sta leggendo. Il tempo va peggiorando. Il gerundio presente esprime un’azione contemporanea a quella del verbo da cui dipende: Arriva È arrivato correndo. Arriverà Il gerundio passato indica un’azione anteriore a quella espressa dal verbo da cui dipende: li arresta. La polizia, avendo le prove, li ha arrestati. li arresterà. Il gerundio passato non è molto usato e spesso è sostituito da una frase: Avendo cantato bene, fu applaudito. Poiché aveva cantato bene, fu applaudito.
1
Sottolinea una volta i verbi al gerundio presente, due volte al gerundio passato.
1. Mi rilasso preparando un dolce.
2. Se ti punge un’ape, sentirai un grande sollievo mettendo sulla pelle alcune foglie di prezzemolo. 3. Non avendo mescolato in continuazione, ha lasciato che il risotto si attaccasse al fondo della pentola. 4. Ha trascorso tutto il pomeriggio lavorando in giardino. 5. Non avendo usato la crema solare, mi sono scottato. 6. I gatti manifestano il loro affetto stendendosi con il pancino all’aria. 7. Essendo saliti sulla torre, abbiamo visto tutta la cinta delle mura. 8. Quando torno da scuola, Bobi mi viene incontro scodinzolando. 9. Curando con costanza il giardino, avrete una fioritura migliore. 10. Avendo preso la funicolare, abbiamo visitato la parte alta della città.
144
Verbo
2
Completa coniugando il verbo essere o avere al gerundio.
1. ........................... molto appetito, ho chiesto un panino alla zia. 2. Si è abbronzata poco, ........................... di pelle chiara. 3. Non viene volentieri a casa mia, ........................... una brutta esperienza con i miei cani. 4. Tiene tutti allegri, ........................... una persona molto simpatica e cordiale. 5. È una città frequentata da molti turisti .......................... in riva al mare e .......................... un clima molto mite. 6. Non ........................... mai in Germania,
Marco è partito per raggiungerti.
3
Modiica le frasi sostituendo il gerundio.
1. Tu fai molti errori, scrivendo (...quando scrivi...). 2. Io mangiavo spesso, avendo (..........................................) molto appetito. 3. Tornando (..........................................) da scuola, ho incontrato mio cugino. 4. Sono scivolato in bagno, facendo (....................................................) la doccia. 5. La mamma è stanca, avendo lavorato (......... .................................) tutto il giorno. 6. Essendoti impegnato (..........................................) di più hai raggiunto la sufficienza. 7. Ci scambieremo gli indirizzi, partendo (..........................................). 8. Il mio gatto, dormendo (..........................................), assume posizioni buffe. 9. Non sapendo (..........................................) le tabelline sbaglio spesso i calcoli. 10. Potendo (..........................................) andrei più spesso in piscina.
4
Sostituisci le espressioni in corsivo coniugando il verbo al gerundio presente o passato.
1. È caduto mentre giocava (.....................................................) in cortile. 2. Sono tornato indietro perché ho dimenticato (......................................................) il casco. 3. Mentre uscivamo (........................................................) abbiamo sentito squillare il telefono. 4. Si è punto mentre coglieva (........................................................) le rose. 5. Sono contento perché ho avuto (.......................................................) un passaggio in auto dalla mia vicina. 6. Stanno tranquilli solo quando guardano (.......................................................) i cartoni animati. 7. Si ottengono dei buoni risultati se ci si
impegna (......................................................).
5
Sottolinea i verbi al gerundio e indica se esprimono tempo (T), la causa (Ca), il modo o il mezzo (M), oppure una condizione (Co). T
Ca
M
Co
1. Tornando a casa prima, avrei incontrato Luisa.
w
w
w
w
2. Avendo dimenticato i fari accesi, ha fatto scaricare la batteria.
w
w
w
w
3. Puoi togliere questa macchia insaponandola, prima di lavarla.
w
w
w
w
4. Guardando attentamente, scorgeresti un capriolo su quel masso.
w
w
w
w
5. Mi sono rotto una gamba sciando con imprudenza.
w
w
w
w
6. Avendo trovato molte notizie, ho preparato una bella ricerca.
w
w
w
w
7. Papà legge il giornale ascoltando la musica.
w
w
w
w
8. Non ascoltare la musica tenendo così alto il volume.
w
w
w
w
9. Agitando a lungo la panna si ottiene il burro.
w
w
w
w
w
w
w
w
10. Tutte le sere, cenando, raccontiamo ciò che è successo durante la giornata.
145
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
64
Verbo: modo participio Il participio è un modo indefinito e perciò non segnala la persona, ma ha una qualità particolare: dà informazioni sul genere e sul numero, cioè concorda con il nome (o il pronome) a cui si riferisce. Quindi «partecipa» delle caratteristiche sia del verbo sia dell’aggettivo: Sono uscito. Sono uscita. Sono usciti. Sono uscite. Il participio ha solo due tempi semplici. Tempo semplice
presente passato
Tempo composto
scrivente scritto
–– ––
Il presente è usato: P soprattutto con valore di aggettivo: Il colonnello comandante della caserma è mio zio. P spesso come nome: Il comandante della caserma è mio zio. P raramente come verbo: Il colonnello comandante (che comanda) la caserma è mio zio. Il passato è usato: P come verbo per formare i tempi composti dei verbi con gli ausiliari: Sono andato in cucina e ho fritto le patate. P come aggettivo: Ai ragazzi piacciono le patatine fritte. P come nome: Il fritto misto era buonissimo. Per quanto riguarda i tempi composti dei verbi ricordiamo che il participio passato: – quando accompagna l’ausiliare essere, concorda nel genere e nel numero con il soggetto: Luca è rientrato, Marta è uscita, Gianni e Maria sono rimasti in casa. – quando accompagna l’ausiliare avere, resta di solito invariato (cioè al maschile singolare): Maria ha comprato dei libri. Tuttavia, deve concordare con il complemento oggetto quando questo precede il verbo ed è costituito dai pronomi lo, la, li, le e ne: Gianni ha comprato le cartoline e le ha spedite.
1
Sottolinea i participi passati e scrivi a quale verbo appartengono.
1. Quest’estate siamo andati al mare. ...................................... 2. La mamma a volte compra il pesce surgelato. ...................................... 3. È divertente usare i gessetti colorati. ...................................... 4. I bambini hanno colorato con i pastelli i loro disegni. ...................................... 5. Non lasciare la luce accesa! ...................................... 6. Avrei
mangiato volentieri le patatine fritte. ...................................... 7. Hai detto la verità e hai fatto una bella figura. ........................................ 8. Quando avrò finito di studiare preparerò la panna montata. ........................................ 9. Hai preparato un minestrone troppo salato. ...................................... 10. Non ho letto l’articolo, che riguarda la nostra scuola, pubblicato sul giornale locale. ......................................
146
Verbo
2
Sottolinea i participi presenti e scrivi tra parentesi a quale verbo appartengono.
1. Pinocchio non ascoltava i consigli del Grillo parlante. (...............................) 2. Nella pagina seguente troverete la conclusione della storia. (...............................) 3. Il quadro raffigurante un campo di grano è il più bello, secondo me. (...............................) 4. Tutti preferiscono i ragazzi obbedienti. (...............................) 5. Secondo te, questa sera la luna è calante o crescente? (...............................; ...............................) 6. È caduto il cartello indicante il divieto di sosta. (...............................) 7. Hanno trovato una tomba risalente al I secolo a.C. (...............................) 8. Ha pianto quando ha visto quel film così commovente. (...............................)
3
Sottolinea i participi passati e sostituiscili con il verbo introdotto da dopo, perché, poiché.
1. Luca, cresciuto di cinque centimetri, ha bisogno di pantaloni nuovi. ................................................. 2. Chiuso il libro, rispondete alle domande. ................................................ 3. Presa la rincorsa, riuscì a superare l’ostacolo. ................................................ 4. Saputo l’indirizzo, trovammo facilmente il numero di telefono. .................................... 5. Presa dall’ira, cominciò a gridare. ..................................... 6. Messa la pentola sul fuoco, apparecchiò la tavola. ............................................... 7. Scoppiò a piangere, ferito nell’orgoglio. ................................................ 8. Visti i risultati,
decise di riprovare. ................................................
4
Sottolinea una volta gli aggettivi qualiicativi e due volte quelli che sono anche participi presenti.
1. È un film strano e divertente. 2. È un colore brillante e intenso. 3. L’attesa è stata lunga e snervante. 4. Quest’estate ho visto molte stelle cadenti la notte di San Lorenzo. 5. L’acqua bollente è dannosa per la pelle. 6. Guardo con piacere i tre salici piangenti del mio giardino. 7. È un argomento interessante, ma difficile. 8. L’alcool ha un buon potere disinfettante. 9. Un boato improvviso e assordante ha svegliato il quartiere. 10. Sono stati comprati a Roma dieci biglietti vincenti della lotteria.
5
Sottolinea i participi presenti e indica se sono usati come aggettivi (A) o come nomi (N).
1. a. Hai avuto proprio un’idea brillante! b. Ha ricevuto un anello con un brillante. 2. a. I miei nonni sono molto credenti. b. I credenti erano raccolti in preghiera. 3. a. In questo tratto del fiume la corrente è molto veloce. b. L’acqua corrente è un bene prezioso che non va sprecato. 4. a. L’alcool ha un buon potere disinfettante. b. Il disinfettante è nell’armadietto dei medicinali. 5. a. Il solvente serve per togliere le macchie di vernice. b. L’acquaragia ha un forte potere solvente.
6
Sottolinea una volta i participi passati usati come aggettivi e due volte quelli usati nelle forme composte dei verbi.
1. Ho acceso la luce. 2. Gli alberi di Natale con le luci accese sono belli. 3. Il mio amico preferito è Marco. 4. Ho preferito rimanere in casa. 5. I miei genitori hanno deciso che posso uscire il sabato pomeriggio. 6. Ha passato dei brutti momenti. 7. Ho cotto nel forno a microonde la pizza surgelata. 8. È caduto e quasi si slogava una caviglia.
147
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
65
1
Riepilogo. Il verbo ( 1 )
Scrivi accanto a ciascun verbo la 3a persona del passato remoto.
1. avere ...................................................... 2. dire ......................................................... 3. distruggere ........................................ 4. esprimere ........................................... 5. essere .................................................... 6. fare .......................................................... 7. giungere .............................................. 2
8. leggere .................................................. 9. nascere ................................................. 10. persuadere ......................................... 11. piacere .................................................. 12. piangere .............................................. 13. proteggere .......................................... 14. ridere .....................................................
15. rimanere ............................................. 16. sapere .................................................... 17. scegliere .............................................. 18. scrivere ................................................ 19. sporgere .............................................. 20. stare ....................................................... 21. volere ....................................................
Sottolinea i congiuntivi e indicane il tempo e la persona.
1. Vorrei che domani fosse già vacanza. .................................................... 2. Credi che Leo sia in casa a quest’ora? .................................................... 3. Se io fossi più severo, tu saresti meno libero. .................................................... 4. Se non fossimo stati così sfortunati, saremmo i primi in classifica. .................................................... 5. Pensa che tu sia stato tutto questo tempo ad aspettare alla stazione? .................................................... 6. Credete che ci siano altri esseri viventi nell’universo? .................................................... 7. Sarei stato più contento se voi foste stati più cor-
retti nei suoi confronti. .................................................... 3
Completa coniugando al congiuntivo il verbo avere.
1. Credo che tu
torto. 2. Mi sembra che voi ................................. paura dei cani. 3. Mi pare che da piccolo Gigi ............................ il morbillo, quindi non credo che lo ........................ ora. 4. È possibile che quei gattini ............................. fame? 5. Mi sembra che l’anno scorso solo tre ragazzi .............................................. il premio. 6. Che bello se ........................... un gattino! 7. Chiamerei il medico se Luca ......................... la febbre. 8. L’avrebbero chiamato se ............................................ il suo numero di telefono. 9. Ci darebbero una mano se noi ne .............................. bisogno. 10. Vorrei che voi ........................... più rispetto delle cose altrui. 4
........................
Completa coniugando al congiuntivo trapassato il verbo dato.
1. Temevano che noi (mangiare)
troppo. 2. Non sapevo che cosa voi (fare) ................................................................ a Fido per farlo abbaiare tanto. 3. Le avrebbero creduto se lei (dire) ........................................................ la verità. 4. Non l’avrebbero fatto se (sapere) ................................................................. che era vietato. 5. Nessuno credeva che io (montare) ............................................................. da solo questo modellino. 6. Pensavo che Michele (partire) ........................................... un’ora fa. 7. Temevo che tu (uscire) ................................ troppo presto. 8. Sarei stato ammesso se (riuscire) .................................................... a rispondere correttamente a tutte le domande. 9. Non era possibile che essi (capitare) ........................................................ qui per caso. 10. Ho potato gli alberi perché pensavo che (crescere) .............................................. troppo. 5
.........................................................................
Sottolinea i condizionali e indicane il tempo e la persona.
1. Se Mario fosse più leale, mi fiderei di lui. ............................................................................................................................................ 2. Se Mario fosse stato più leale, mi sarei fidato di lui. ....................................................................................................................
148
Verbo 3. Dove andresti in vacanza, se potessi scegliere tu? ......................................................................................................................... 4. Dove saresti andato in vacanza, se avessi potuto scegliere tu? ............................................................................................. 5. Servirebbero a tutti questi esercizi di rilassamento. ..................................................................................................................... 6. Saremmo state contente, se fosse venuto Leonardo ..................................................................................................................... 7. Secondo loro, voi meritereste un bel castigo! ................................................................................................................................... 6
Sottolinea i participi passati e indica se sono usati come aggettivi (A) o come nomi (N).
1. a. L’anno passato sono andato al mare in Sardegna. b. La storia ci fa conoscere il passato. 2. a. Preferisco il pane ben cotto, mi sembra più digeribile. b. È una bella chiesa col pavimento di cotto. 3. a. Una sconosciuta mi ha chiesto l’ora. b. Giunsero in terre sconosciute e le esplorarono. 4. a. Hai buttato via la tazzina rotta? b. Seguirono la rotta di Cristoforo Colombo. 5. a. Aggiungete al minestrone un battuto di aglio e basilico. b. Guarda che bel cancello in ferro battuto!
L’analisi grammaticale Per fare l’analisi grammaticale (senza stabilire la forma, il genere e altre caratteristiche) del verbo occorre indicare: 1. la voce del verbo all’infinito; 2. la coniugazione (1ª, 2ª, 3ª, oppure coniugazione propria per i verbi essere e avere); 3. il modo (indicativo, congiuntivo, condizionale...); 4. il tempo (passato, presente, futuro...); 5. la persona (1ª, 2ª, 3ª); 6. il numero (singolare, plurale). Esempi: erano: voce del verbo essere, coniugazione propria, indicativo, imperfetto, 3 ª persona plurale. vide: voce del verbo vedere, 2 ª coniugazione, indicativo, passato remoto, 3 ª persona singolare.
Esercizio. Sottolinea i verbi e analizzali sul quaderno.
Il marchese [...] spartì minute elemosine fra i gruppi di mendicanti che si trascinavano nell’atrio ed entrò nella penombra fresca della casa nel momento in cui suonarono nella cattedrale [...] i rintocchi enormi delle quattro del pomeriggio. Il corridoio centrale era così buio che lui seguiva il diacono senza vederlo, meditando ogni passo per non inciampare in statue mal disposte e macerie che sbarravano il percorso. [...] «Sua Signoria illustrissima saprà che mi trascino appresso la maggiore disgrazia di cui può soffrire una creatura umana», disse con un’umiltà disarmante. [...] « Lo sappiamo, figliolo » replicò il vescovo senza stupore. «Come potremmo non saperlo! » (da G. G. Marquez, Dell’amore e di altri demoni, Mondadori 2004)
149
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
66
Verbi transitivi e intransitivi I verbi transitivi I verbi transitivi sono quelli che possono essere seguiti dal complemento oggetto: Paolo compra il giornale. Alcuni hanno bisogno del complemento oggetto espresso per completare il loro significato: portare, mostrare, consigliare, preferire, accarezzare, collezionare, raccogliere, ecc.: Marco porta le valigie. Non si può dire: Marco porta. Altri possono sottintendere il complemento oggetto, essere usati, cioè in senso assoluto: leggere, scrivere, mangiare, recitare, rubare, ecc.: Claudia recita (una parte) nella commedia. Alcuni di questi verbi, quando sono usati in modo assoluto, esprimono un significato leggermente diverso: leggere (dedicarsi alla lettura), scrivere (scrivere libri), recitare (assumere atteggiamenti non spontanei, posare), vedere (avere la vista), ecc.: Che antipatica! Guarda come recita!
I verbi intransitivi I verbi intransitivi sono quelli che non possono essere seguiti dal complemento oggetto: Franca tossisce. Alcuni hanno un significato già completo: correre, ridere, dormire, arrossire, sbadigliare, uscire, tossire, abbaiare, miagolare, ecc.: Laura corre. Altri hanno bisogno di un complemento indiretto, cioè preceduto da una preposizione, per completare il significato: derivare (da qualcosa), approfittare (di qualcuno, di qualcosa), giovare (a qualcuno, a qualcosa), rinunciare (a qualcosa), ecc.: Hai approfittato della mia pazienza. Non si può dire: Hai approfittato. I verbi transitivi formano i tempi composti sempre con l’ausiliare avere: ho portato, avevano detto. Per quanto riguarda i verbi intransitivi, invece: P alcuni hanno l’ausiliare essere, altri hanno l’ausiliare avere: sono partito, ho camminato; P altri infine possono avere l’uno o l’altro a seconda del significato: Sono corso in piazza. Ho corso a lungo. Per questo, in caso di dubbio, è necessario consultare il dizionario. Vi sono alcuni verbi intransitivi che diventano transitivi quando: P sono usati in senso figurato, per esprimere immagini particolari: correre un rischio, sudare sette camicie, ecc.; P sono seguiti dal complemento oggetto interno, cioè da un nome che ha la stessa radice del verbo o appartiene alla sua area di significato: vivere una vita tranquilla, piangere lacrime amare, dormire sonni tranquilli, ecc. 150
Verbo
1
Completa le frasi e scrivi se il verbo è transitivo (Tr) oppure intransitivo (Intr).
. 2. Il gatto è salito ..................................... . 3. La mamma si 1. Luisa ha comprato ..................................... . 4. La neve imbianca ..................................... . 5. Il canarino è fuggito ............. rivolge ..................................... . 6. Ieri abbiamo incontrato ..................................... . 7. Spesso con i miei amici parliamo ........................ . 8. Alle otto siamo entrati ..................................... . .....................................
2
Cancella il complemento oggetto scritto in corsivo quando è possibile.
1. Lucia accende la lampada. 2. L’insegnante interroga l’alunno. 3. Un aereo sorvola la città. 4. Il giornalaio vende giornali e riviste. 5. Il pilota guida la nuova vettura. 6. In tribunale l’avvocato proclama la tua innocenza. 7. In primavera il sole scioglie la neve. 8. Domani comprerò la torta. 9. Ogni giorno leggo il giornale. 10. Al pomeriggio guardo la televisione.
3
Cancella il complemento indiretto scritto in corsivo quando è possibile, cioè non è indispensabile.
1. L’atleta corre sulla pista. 2. Questo compito spetta a te. 3. Ogni giorno telefono alla nonna. 4. L’italiano deriva dal latino. 5. Il cane abbaia in giardino. 6. Mio fratello assomiglia al nonno. 7. Non ubbidiscono a nessuno. 8. Le api ronzano sui fiori. 9. Questa terra appartiene a mio zio. 10. L’Adda confluisce nel Po. 11. L’altalena dondola per il vento.
4
Completa le frasi con l’ausiliare opportuno.
1. Gli zii mi ..................... regalato un libro. 2. Dopo che Luisa ..................... chiamato Marta, ci incontreremo in piazza. 3. Ieri Laura ..................... rimasta in casa tutto il giorno. 4. Il giardino sembrava abbandonato perché nessuno ..................... tagliato l’erba. 5. Tu ..................... venuto a prendermi ma io ..................... andato già via con Leo. 6. I miei nipotini ..................... disegnato tutto il pomeriggio. 7. Mi daranno i libri della biblioteca solo dopo che ..................... restituito quelli che ..................... preso la settimana scorsa. 8. Non ci sono più, ..................... usciti alle tre. 9. La nonna ..................... telefonato per fare gli auguri. 10. Ragazzi, perché non mi .....................
5 1. 2. 3. 4. 5.
ubbidito e ..................... usciti senza ombrello?
Sottolinea il verbo e indica se è transitivo (T) oppure intransitivo (I).
a. Tutti i giorni passo per via Marconi. b. Mia sorella ha passato l’esame di guida. a. Alla festa di Luca ho suonato la chitarra. b. Il telefono suona con insistenza. a. Luisa balla al suono del saxofono. b. Alcuni ballavano il valzer. a. Ho cambiato scuola. b. Il tempo è cambiato. a. L’arbitro ha fischiato la fine della partita. b. La pentola a pressione fischia.
6
Sottolinea una volta i verbi transitivi, due volte quelli intransitivi.
Il romanzo Robinson Crusoe racconta una storia vera: l’esperienza che visse un marinaio inglese, Selkirk. Robinson Crusoe, smanioso di avventure, fugge di casa a diciotto anni e va per il mondo, ma un pirata lo cattura. Dopo molte peripezie, il Robinson fa naufragio su un’isoletta deserta, dove riesce a procurarsi tutto ciò che gli serve per sopravvivere, restando in completa solitudine fino a quando non salva la vita a Venerdì, un selvaggio che fugge dai cannibali. Dopo ventotto anni una nave inglese lo avvisterà e lo riporterà in salvo in Inghilterra.
151
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
67
Verbo: forma attiva e passiva Forma attiva e passiva Il verbo può assumere due forme fondamentali: attiva e passiva. Ha forma attiva quando il soggetto compie l’azione espressa dal verbo: Luca lava il motorino. Ha forma passiva quando il soggetto subisce l’azione espressa dal verbo: Il motorino è lavato da Luca. Le frasi Luca lava il motorino e Il motorino è lavato da Luca esprimono lo stesso fatto, ma nella prima è «messo a fuoco» Luca, nella seconda il motorino.
Come si volge una frase dall’attivo al passivo Tutti i verbi hanno la forma attiva, ma solo i verbi transitivi hanno anche la forma passiva. Il seguente schema mostra come cambiano la forma del verbo e i ruoli del soggetto e del complemento oggetto nelle due forme. forma attiva
Luca soggetto
lava forma attiva
il motorino c. oggetto
forma passiva
Il motorino soggetto
è lavato forma passiva
da Luca c. d’agente
– il complemento oggetto della frase attiva diventa soggetto nella frase passiva; – il verbo si volge al passivo (cioè si coniuga l’ausiliare essere nello stesso tempo e modo, quindi si aggiunge il participio passato) e si concorda con il nuovo soggetto; – il soggetto della frase attiva diventa complemento d’agente (oppure complemento di causa efficiente se è un nome di cosa). Questi complementi si chiamano così perché sono quelli che «agiscono» in un frase passiva. Se manca il complemento oggetto, la frase non può essere volta al passivo.
Come si presenta la forma passiva La forma passiva è costituita dalle voci del verbo essere seguite dal participio passato del verbo. Può essere usato anche il verbo venire, ma soltanto nei tempi semplici. Forma attiva
Forma passiva
ama
è amato (viene amato)
hanno rimproverato
sono stati rimproverati
Come si può vedere dall’esempio, i tempi semplici del passivo sono costituiti da due parole, i composti da tre.
Altri modi per formare il passivo Oltre che con il verbo essere e il verbo venire, la forma passiva può essere espressa anche: – con i verbi andare, rimanere, restare, finire: Il libro andò perduto. Molti restano colpiti dal suo modo di fare. 152
Verbo – con la particella pronominale si, detta si passivante, preposta alla 3a persona singolare e plurale dei verbi transitivi: Si dice la verità. (= La verità è detta.) Si dicono le bugie. (= Le bugie sono dette.)
1
In ciascuna frase sottolinea una volta il verbo, due volte il soggetto e indica se il soggetto compie (C) oppure subisce (S) l’azione.
1. La mamma veste il bambino. 2. Il bambino è vestito dalla mamma. 3. Lia è stata svegliata da un rumore improvviso. 4. Noi andiamo in palestra. 5. Rosanna mi è stata presentata alla festa. 6. La lepre è inseguita dai cani. 7. Leonardo ha dipinto la Gioconda.
2
Sottolinea il verbo e rispondi alle domande.
1. Io mi pettino con cura. 2. Il parrucchiere mi pettina con cura. 3. Tu ti vesti in modo elegante. 4. Ti ha vestito la mamma? 5. Lei si guarda allo specchio. 6. Noi ci trucchiamo per il carnevale. 7. Laura ci trucca per il carnevale.
3
Chi compie l’azione?
Su chi passa l’azione?
Sono la stessa persona?
............... io ...............
.............. me ..............
............... sì ...............
....................................
....................................
....................................
....................................
....................................
....................................
....................................
....................................
....................................
....................................
....................................
....................................
....................................
....................................
....................................
....................................
....................................
....................................
Sottolinea i verbi e scrivi se sono di forma attiva (A) o di forma passiva (P).
1. La legge è stata approvata dal Parlamento. 2. La tempesta ha distrutto il raccolto. 3. D’estate molti animali sono abbandonati dai padroni. 4. Abbiamo studiato tutto il pomeriggio da Roberto. 5. È stata scoperta una nuova cura. 6. Siamo conosciuti da tutti. 7. Il postino ha portato un espresso. 8. Secondo te, questo compito sarebbe stato fatto bene? 9. Molti sport sono praticati in modo agonistico. 10. Bene, finalmente ho finito!
4
Volgi le frasi nella forma passiva.
1. Ho svolto gli esercizi di matematica. 2. Luigi ha cancellato la lavagna. 3. I miei compagni aprono la finestra. 4. Leggerete questo brano. 5. Seguimmo la trasmissione.
5 1. 2. 3. 4. 5.
...
Gli esercizi di matematica sono stati svolti da me.
.............................
.............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................
Sottolinea il verbo e indica se è intransitivo (I) o passivo (P).
a. L’automobilista è stato fermato dalla polizia. b. L’automobilista è passato con il rosso. a. La mia cuginetta è curata da un bravo medico. b. La mia cuginetta è caduta dall’albero. a. I miei amici sono andati in palestra. b. I miei amici sono rimproverati spesso. a. Maria è tornata dall’ospedale. b. Maria è stata accolta dalle amiche. a. La rondine è volata sul nido. b. La rondine è ammirata dai bambini.
153
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
68
Verbo: forma riflessiva, pronominale e impersonale Forma rilessiva Il verbo ha la forma riflessiva quando l’azione compiuta dal soggetto «si riflette» sul soggetto stesso, quindi il soggetto compie e contemporaneamente subisce l’azione: Luca si lava. (= lava se stesso) Forma pronominale Una forma particolare del verbo riflessivo è quella detta pronominale, che si ha quando il verbo è accompagnato dalle particelle pronominali che, però, non hanno un significato riflessivo: Marco si dimenticò di restituire l’ombrello. Forma impersonale Si ha, infine, la forma impersonale quando non è espresso un soggetto definito, il verbo è formato dalla terza persona singolare e dalla particella si: Si va al mare. Le forme riflessiva e pronominale sono molto simili perché entrambe utilizzano le particelle pronominali e l’ausiliare essere nei tempi composti, ma presentano alcune differenze fondamentali.
Come si presenta la forma rilessiva Nella forma riflessiva le particelle pronominali mi, ti, ci, si, vi si riferiscono alla stessa persona del soggetto e i verbi sono transitivi: Io mi lavo, voi vi lavate. Possiamo distinguere i seguenti gruppi: – verbi con forma riflessiva propria, quando le particelle significano me, te, sé, noi, voi (compl. oggetto): Luca si lava (= lava se stesso). – verbi con forma riflessiva solo apparente, quando le particelle significano a me, a te, a sé, a noi, a voi (compl. di termine): Luca si lava le mani (= lava le mani a se stesso). – verbi con forma riflessiva reciproca, quando le particelle significano l’un l’altro, reciprocamente: Luca e Marco si picchiano (= picchiare l’un l’altro, tra di loro). Come si presenta la forma pronominale Anche nella forma pronominale i verbi sono accompagnati dalle particelle mi, ti, si, ci, vi, che però non hanno un significato riflessivo e rendono il verbo intransitivo: alzarsi, allontanarsi, dimenticarsi, annoiarsi, fermarsi, addormentarsi, stancarsi...: La passeggiata ha stancato il nonno. Il nonno si è stancato. Alcuni verbi hanno solo la forma pronominale: pentirsi, accorgersi, adirarsi, impadronirsi, inginocchiarsi... (non esistono le forme pentire, accorgere...). Come si presenta la forma impersonale Tutti i verbi assumono la forma impersonale premettendo alla terza persona singolare la particella si, che in questo caso significa tutti, qualcuno, nessuno, la gente, cioè un soggetto indefinito: Si corre troppo in autostrada. Con i verbi riflessivi e pronominali che già richiedono la particella si occorre usare ci: Nei momenti di difficoltà ci si aiuta l’un l’altro. Ci si accorge troppo tardi del male fatto. 154
Verbo
1
Sottolinea le forme rilessive.
1. Luca si guarda allo specchio. 2. Noi ci medichiamo con l’acqua ossigenata. 3. La nonna vi preparerà la merenda. 4. Io mi sono coperto perché c’era un vento freddo. 5. Attenta: il sole ti scotta se non metti la crema! 6. Un’ape mi ha punto. 7. Anche loro si sono punti cogliendo le rose. 8. Cenerentola si
preparò per il ballo.
2
Completa le frasi coniugando nella forma rilessiva il verbo dato.
1. Il mio gatto ................................ (leccare) continuamente. 2. Quando fa freddo devi ................................ (coprire) di più. 3. Quando è raffreddato, Marco ................................ (curare) con miele e tisane calde. 4. Avete vinto perché ............................................ (allenare) con impegno e costanza. 5. Devo fare bella figura, perciò prima del colloquio .................................. (preparare) con cura. 6. Se qualcosa lo irrita non riesce a ..............................
(controllare). 7. Luca è generoso, in tutte le occasioni ....................................... (prestare) volentieri.
3
Sottolinea il verbo e indica con una x che tipo di forma rilessiva è. vera e propria
1. Ti cambi troppo spesso. 2. Ti cambi troppo spesso il pullover. 3. Ci vedremo al concerto. 4. I due veicoli si sono scontrati. 5. Si spogliò e andò a letto. 6. Si tolse la camicia. 7. L’imputato si difende senza l’avvocato. 8. Ci siamo preparate con cura. 9. Ci siamo preparate la cena.
4
Forma rilessiva apparente
w w w w w w w w w
reciproca
w w w w w w w w w
w w w w w w w w w
Completa le frasi coniugando al modo e al tempo opportuni il verbo pronominale dato.
1. Piango perché ....................................... (vergognarsi) per quello che ho fatto. 2. Pensaci bene, perché dopo potresti ....................................... (pentirsi) di questa scelta. 3. Quando noi ......................................... (accorgersi) di quello che era successo, era troppo tardi. 4. Ragazzi, non ....................................... (arrendersi), tentate ancora! 5. È un tipo che ..................................... (adirarsi) facilmente. 6. Se continuerete a maltrattarli, certamente quei poveri cani ....................................... (ribellarsi). 7. Era insopportabile: ogni giorno ....................................... (lagnarsi)
per qualcosa.
5
Modiica le espressioni in corsivo utilizzando la forma impersonale.
1. Nessuno va volentieri dal dentista. ............................................................................................................................................................. 2. Era una festa allegra, la gente rideva, ballava, cantava. ............................................................................................................... 3. Signori, in carrozza! Partiamo immediatamente. ............................................................................................................................ 4. Il preside è severo: se arriveremo in ritardo andremo in presidenza. ................................................................................. 5. Temo che qualcuno parli male di me. ...................................................................................................................................................... 6. Dopo questa lunga assenza tutti torneranno a casa con piacere. ...........................................................................................
155
TAVOLA DELLE CONIUGAZIONI
PARTE 3 • Morfologia
Forma passiva del verbo amare MODI FINITI TEMPI SEMPLICI
TEMPI COMPOSTI
TEMPI SEMPLICI
MODO INDICATIVO PRESENTE
io tu egli noi voi essi
sono sei è siamo siete sono
MODO CONGIUNTIVO
PASSATO PROSSIMO
amato amato amato amati amati amati
io tu egli noi voi essi
sono sei è siamo siete sono
TEMPI COMPOSTI
stato stato stato stati stati stati
amato amato amato amati amati amati
PRESENTE
PASSATO
che io che tu che egli che noi che voi che essi
che io sia che tu sia che egli sia che noi siamo che voi siate che essi siano
sia amato sia amato sia amato siamo amati siate amati siano amati
stato stato stato stati stati stati
amato amato amato amati amati amati
IMPERFETTO
TRAPASSATO PROSSIMO
IMPERFETTO
TRAPASSATO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
che io che tu che egli che noi che voi che essi
che io fossi stato amato che tu fossi stato amato che egli fosse stato amato che noi fossimo stati amati che voi foste stati amati che essi fossero stati amati
ero amato eri amato era amato eravamo amati eravate amati erano amati
ero stato eri stato era stato eravamo stati eravate stati erano stati
amato amato amato amati amati amati
PASSATO REMOTO
TRAPASSATO REMOTO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
fui fosti fu fummo foste furono
amato amato amato amati amati amati
fui fosti fu fummo foste furono
stato stato stato stati stati stati
FUTURO SEMPLICE
FUTURO ANTERIORE
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
sarò sarai sarà saremo sarete saranno
amato amato amato amati amati amati
sarò sarai sarà saremo sarete saranno
stato stato stato stati stati stati
amato amato amato amati amati amati amato amato amato amati amati amati
fossi amato fossi amato fosse amato fossimo amati foste amati fossero amati
MODO CONDIZIONALE PRESENTE
PASSATO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
sarei amato saresti amato sarebbe amato saremmo amati sareste amati sarebbero amati
sarei stato saresti stato sarebbe stato saremmo stati sareste stati sarebbero stati
MODO IMPERATIVO PRESENTE
sii amato (tu) siate amati (voi)
MODI INDEFINITI TEMPO SEMPLICE
TEMPO COMPOSTO
TEMPI SEMPLICI
MODO INFINITO
MODO PARTICIPIO
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE
essere amato
essere stato amato
–
MODO GERUNDIO PRESENTE
PASSATO
essendo amato
essendo stato amato
156
PASSATO
amato
amato amato amato amati amati amati
Verbo
MODI FINITI TEMPI SEMPLICI
TEMPI COMPOSTI
TEMPI SEMPLICI
MODO INDICATIVO PRESENTE
io tu egli noi voi essi
mi ti si ci vi si
bagno bagni bagna bagniamo bagnate bagnano
TEMPI COMPOSTI
MODO CONGIUNTIVO
PASSATO PROSSIMO
PRESENTE
PASSATO
io tu egli noi voi essi
che io che tu che egli che noi che voi che essi
che io che tu che egli che noi che voi che essi
mi ti si ci vi si
sono sei è siamo siete sono
bagnato bagnato bagnato bagnati bagnati bagnati
mi bagni ti bagni si bagni ci bagniamo vi bagniate si bagnino
mi ti si ci vi si
IMPERFETTO
TRAPASSATO PROSSIMO
IMPERFETTO
TRAPASSATO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
che io mi bagnassi che tu ti bagnassi che egli si bagnasse che noi ci bagnassimo che voi vi bagnaste che essi si bagnassero
che io che tu che egli che noi che voi che essi
mi ti si ci vi si
bagnavo bagnavi bagnava bagnavamo bagnavate bagnavano
mi ti si ci vi si
ero eri era eravamo eravate erano
bagnato bagnato bagnato bagnati bagnati bagnati
PASSATO REMOTO
TRAPASSATO REMOTO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
mi ti si ci vi si
bagnai bagnasti bagnò bagnammo bagnaste bagnarono
mi ti si ci vi si
fui fosti fu fummo foste furono
bagnato bagnato bagnato bagnati bagnati bagnati
FUTURO SEMPLICE
FUTURO ANTERIORE
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
mi ti si ci vi si
bagnerò bagnerai bagnerà bagneremo bagnerete bagneranno
mi ti si ci vi si
sarò sarai sarà saremo sarete saranno
bagnato bagnato bagnato bagnati bagnati bagnati
sia bagnato sia bagnato sia bagnato siamo bagnati siate bagnati siano bagnati
mi fossi bagnato ti fossi bagnato si fosse bagnato ci fossimo bagnati vi foste bagnati si fossero bagnati
MODO CONDIZIONALE PRESENTE
PASSATO
io tu egli noi voi essi
io tu egli noi voi essi
mi ti si ci vi si
bagnerei bagneresti bagnerebbe bagneremmo bagnereste bagnerebbero
mi ti si ci vi si
sarei saresti sarebbe saremmo sareste sarebbero
bagnato bagnato bagnato bagnati bagnati bagnati
MODO IMPERATIVO PRESENTE
bagnati bagnatevi
MODI INDEFINITI TEMPO SEMPLICE
TEMPO COMPOSTO
MODO INFINITO
TEMPI SEMPLICI
MODO PARTICIPIO
PRESENTE
PASSATO
PRESENTE
bagnarsi (bagnarmi, ecc.)
essersi bagnato (essermi bagnato, ecc.)
bagnantesi
MODO GERUNDIO PRESENTE
PASSATO
bagnatosi
PASSATO
bagnandosi (bagnandomi, ecc.) essendosi bagnato (essendomi bagnato, ecc.)
157
TAVOLA DELLE CONIUGAZIONI
Forma riflessiva e pronominale del verbo bagnare
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
69
1
Riepilogo. Il verbo ( 2 )
Scrivi accanto a ciascun verbo se è passivo (Pass) o intransitivo (Intr).
1. Era caduto. 2. Era stato versato. 3. Sarà vinta. 4. Siamo tornati. 5. Saranno 6. Eravamo amati. 7. Sono partiti. 8. Sono salito. 9. Sono lodato. prese. 2
Completa la tabella. Forma passiva con il verbo essere o venire
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
Sono dette tante cose. Sono state dette tante cose. ...............................................................................................................
I figli sono amati. Sono state scritte tante sciocchezze. Un bel libro è letto volentieri. ...............................................................................................................
3
Forma passiva con la particella si ...
Si dicono tante cose.
...................................................................
.....................................................................................................................
Si affittano alcuni appartamenti. ..................................................................................................................... ..................................................................................................................... .....................................................................................................................
Si dice la verità.
Sottolinea una volta il si impersonale, due volte il si passivante.
1. Ricorda ai tuoi amici che si cena alle sette. 2. In questo negozio si riparano scarpe e borse. 3. Si parte alle tre: cercate di essere puntuali! 4. La posta si ritira ogni giorno alle dieci. 5. Se si ripete l’errore, occorre più esercizio. 6. Si combatté a lungo, poi tornò finalmente la pace. 7. In questa clinica si tratta il paziente con gentilezza. 8. Quando si risparmia per poter comprare qualcosa che piace molto, non pesa. 9. Quando si parla a vanvera, si dicono sciocchezze. 4
Accanto a ciascuna voce verbale scrivi se è attiva (Att) o passiva (Pass).
1. Era andato
2. Sarei partita 3. Saranno spinte 4. Essendo partiti 5. Sarebbe lodato 6. Era stato usato 7. Che fosse amato 8. Eravamo arrivati 9. Che siate saliti 10. Saresti stata punta 5
Volgi al passivo usando il verbo venire.
1. Gli zii mi regalano un libro. .......................................................................................................................................................................... 2. Il pasticciere preparerà la torta. .................................................................................................................................................................. 3. La frana travolse il paese. ................................................................................................................................................................................ 4. Gli spettatori seguivano il concerto. ....................................................................................................................................................... 5. Molti turisti visitano i musei italiani. ..................................................................................................................................................... 6. Poche ragazze frequenteranno il corso. ............................................................................................................................................... 6
Nelle coppie di frasi sottolinea il verbo quando è usato nella forma pronominale.
1. Per pulire il lampadario alzò le braccia. - Il sole si alzò alle sette. 2. Si sono allontanati in fretta. - Lo hanno allontanato perché è insopportabile. 3. Avvicina il giornale perché non riesco a leggere. - L’inverno si avvicina. 4. Si erano irritati per il contrattempo. - La polvere irrita gli occhi. 5. Non dimenticare il diario. - Si è dimenticato dell’appuntamento preso.
158
Verbo 7
Sottolinea il verbo quando è usato nella forma impersonale.
1. Laura parla volentieri con i suoi amici. - Si parla troppo in questa classe! 2. Questa estate si va al mare o in montagna? - Questa estate andiamo al mare o in montagna? 3. A quest’ora non si esce. - A quest’ora non esce nessuno. 4. Si partirà in aereo. - Partiremo in aereo. 5. Tutti stanno male da soli. Soli si sta male. 6. Si dice che sia partito. - Ciascuno dice la sua: sarà difficile trovare un accordo. 7. Si spende troppo in questa casa! - Spendiamo troppo in questa casa! 8
Stabilisci se la forma del verbo in corsivo è passiva (Pa), rilessiva (R), pronominale (Pr) o impersonale (I).
1. Si disapprovano gli errori, non le persone che sbagliano. 2. Cercò un vigile, quando si accorse di 3. Mi sono spaventato, quando Luca si è tagliato. 4. In un ambiente aver sbagliato strada. 5. I miei amici si ricordano di tutti i miei dispetti. 6. Spesso si tranquillo si riposa meglio. 7. Marco si è rinchiuso in camera sua per studiare. 8. Lo sanno percomprano oggetti inutili. 9. È una malattia leggera: si guarisce in pochi giorni. 10. La lotteria è ché si sono informati. stata un successo: si sono vendute tutte le cartelle. 9
Analizza le seguenti forme verbali.
sarò stato amato, che tu fossi lodato, saremmo venuti, avremo mangiato, fui accusato, essere stato lavorato, che fossero partiti, fu inoltrato, fu lodato, avrete raggiunto, ci svegliammo, che fossero stati sedotti
L’analisi grammaticale Per fare l’analisi grammaticale del verbo occorre indicare: 1. la voce del verbo all’infinito; 2. la coniugazione (1ª, 2ª, 3ª, oppure coniugazione propria per i verbi essere e avere); 3. il modo (indicativo, congiuntivo, condizionale...); 4. il tempo (passato, presente, futuro...); 5. la persona (1ª, 2ª, 3ª); 6. il numero (singolare, plurale); 7. transitivo, intransitivo; 8. la forma (attiva, passiva, riflessiva). Esempi: fu lodato: voce del verbo lodare, 1ª coniugazione, indicativo, passato remoto, 3ª persona singolare, transitivo, passivo. piove: voce del verbo piovere, 2ª coniugazione, indicativo, presente, 3ª persona singolare, intransitivo, impersonale.
Esercizio. Fai l’analisi grammaticale sul quaderno tralasciando le parole in corsivo.
«Se succedesse oggi? Stia certa, non succede. Mai è accaduto nella storia che il Vesuvio si sia svegliato all’improvviso. Se si svegliasse oggi, con il monitor continuo dell’Osservatorio, ci sarebbe tutto il tempo per scappare». Questo dice la gente, ma qualcuno pensa che potrebbe invece essere un disastro. Il Vesuvio, che dorme da sessant’anni su un letto di magma tre volte più grande della città di Napoli, è il vulcano più controllato del mondo ma se dovesse tornare a eruttare, la gente verrebbe certamente avvertita con sufficiente anticipo, ma non saprebbe come scappare. Infatti gli abitanti dei centri ai piedi del Vesuvio sono oltre 700 mila, mentre le vie di fuga sono poche e sfociano tutte sulla stessa autostrada: quindi il piano di evacuazione, che è stato adottato qualche anno fa, dovrebbe essere rivisto.
159
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
70
Verbo: ausiliari, servili, fraseologici Alcuni verbi, oltre ad avere un proprio significato, si uniscono ad altri verbi rispetto ai quali svolgono un compito di appoggio, di aiuto. I principali sono: gli ausiliari, i servili e i fraseologici.
Verbi ausiliari I verbi ausiliari sono essere e avere: essi «aiutano» tutti i verbi a formare i tempi composti: ho amato, sono andato, sono stato amato. Verbi servili I principali verbi servili sono potere, volere, dovere; essi aggiungono l’idea di possibilità, volontà, obbligo o necessità al verbo che accompagnano: Posso studiare. Voglio studiare. Devo studiare. Verbi fraseologici I verbi fraseologici servono a completare, senza modificarlo, il significato del verbo che accompagnano. I più comuni sono: riuscire, lasciarsi, trovarsi, vedersi, sentirsi. Non siamo riusciti a finire la traduzione. Il ragazzo si lasciò convincere. Alcuni di questi verbi indicano l’aspetto dell’azione, cioè che: – sta per cominciare (imminenza): Sto per partire. Sono sul punto di partire. – comincia (inizio): Mi metto a lavorare. Inizio a lavorare. – si sta svolgendo (svolgimento): Sta piovendo. – si prolunga nel tempo (durata): Seguita a telefonare. Insiste nel telefonare. – si conclude (conclusione): Ha finito col litigare. Altri verbi fraseologici assumono un valore causativo, cioè aggiungono l’idea che il soggetto: – fa fare qualcosa a qualcuno: Ha fatto costruire una casa. – causa il comportamento degli altri: L’ha fatto piangere. – permette o vieta qualcosa a qualcuno: Non mi lascia uscire.
Quale ausiliare si usa con i verbi servili P I verbi servili accompagnano un verbo all’infinito e ne prendono l’ausiliare: Non è potuto venire. Si sono voluti allontanare. Ho dovuto fare tutto io. Mantengono il proprio ausiliare, cioè avere, se il verbo che accompagnano: – è sottinteso: Perché non sei venuto? Non ho potuto! – è il verbo essere: Ho dovuto essere forte. Quando i servili accompagnano un verbo che ha con sé una particella (mi, ti, si, ci, vi), bisogna usare: – l’ausiliare essere se la particella è prima dell’infinito: Si è dovuto lavare con l’acqua fredda. – l’ausiliare avere se la particella è dopo l’infinito: Ha dovuto lavarsi con l’acqua fredda.
Quale ausiliare si usa con i verbi fraseologici P I verbi fraseologici accompagnano un verbo al modo infinito (preceduto o no da preposizioni), al gerundio o al participio passato e conservano il proprio ausiliare: Mi ha lasciato uscire. 160
Verbo
1
Sottolinea il verbo avere quando è usato come ausiliare.
1. Mia sorella ha dieci anni. 2. La mamma ha chiamato l’idraulico. 3. Ho tagliato l’erba del giardino. 4. Piangeva perché aveva paura del buio. 5. Avremo tutti un bel ricordo di questa giornata. 6. Avrà saputo che abbiamo avuto un guasto all’auto? 7. Aveva i capelli biondi e avrà avuto circa diciassette anni. 8. Se avesse ricevuto la telefonata in tempo, avrebbe rimandato l’appuntamento. 9. Non credo che papà abbia il tempo di portarti alla stazione. 10. Avuto l’invito per il ricevimento e avendo deciso di
accettarlo, ho comprato il regalo.
2
Sottolinea il verbo essere quando è usato come ausiliare.
1. Sono andato a teatro.
2. La mamma è al telefono. 3. In quell’occasione furono aiutati da tutti. 4. Ti sei tagliato con il coltello del pane? 5. I medici sono in sala operatoria. 6. Questi fatti saranno ricordati a lungo. 7. Fermati! Il semaforo è rosso. 8. Questi fiori sono protetti dalla legge. 9. Non ci siamo ricordati del suo compleanno. 10. Dove siete stati in vacanza?
3
Sottolinea i verbi potere, volere, dovere quando sono usati come servili.
1. Ci dovete una spiegazione. - Dovete partire subito 2. Lui sì che può! - È un bambino viziato e può fare quello che vuole. 3. Di’ a Laura che deve ricordarsi dell’appuntamento. - Il monte Bianco deve il suo nome alle nevi perenni. 4. Non voglio vederlo. - Non vuoi una fetta di torta? 5. L’esempio dell’adulto può molto sui giovani. - Non possiamo fare nulla per voi. 6. Vorrebbero uscire alle tre. - Vorrei due etti
di prosciutto.
4
Sottolinea i verbi usati come fraseologici.
1. I medici stanno sperimentando nuove cure. - Come stanno i tuoi genitori?
2. Gli esami cominceranno il giorno tre alle ore otto. - Mi chiedo quando i ragazzi cominceranno a studiare sul serio. 3. Luca non ha ancora deciso se continuerà gli studi. - Io, invece, continuerò a studiare. 4. Hai finito di lamentarti? - Hai finito i compiti? 5. Lo spettacolo inizia alle tre. - Inizierete a lavorare la prossima settimana. 6. Ci fanno compassione. - Ci fanno piangere. 7. Ti ho lasciato i soldi nel cassetto. - Lascia stare il gatto! 8. Non mi sento di partire. - Mi sento male. 9. I ragazzi si trovano in giardino. - A volte i ragazzi si trovano a frequentare una scuola che non hanno scelto.
5 1. Tu
Completa con l’ausiliare opportuno, cioè richiesto dal verbo scritto in corsivo.
voluto fare di testa tua ed ecco i risultati. 2. Leo non .......................... voluto rimanere a cena. 3. Gli abbiamo chiesto di rimanere a cena, ma non ............................ voluto. 4. Laura ............................ dovuto comprare gli occhiali da vista. 5. Oggi vado in biblioteca, perché ieri non ............................ potuta andare, non .......................... proprio potuto. 6. Hanno fatto quello che .......................... potuto. 7. Noi non ............................. potuti uscire, perché ............................ dovuto preparare la relazione. 8. Grazie del regalo, ma non ti .......................... dovuto disturbare! 9. Perché ti sei disturbato? Non .......................... dovuto! ..........................
6
Completa con l’ausiliare opportuno.
1. Poiché era troppo emozionato, non .................... potuto salire sul palcoscenico. 2.Non c’è lavoro in questa regione e i giovani ................ dovuti emigrare. 3. Sono arrivate troppe persone: quello che era stato preparato non ................... potuto bastare. 4. L’abbiamo invitato a tornare con noi, ma ................... voluto tornare con Teo e Luisa. 5. Se avesse voluto ..................... potuto darmi una mano. 6. Se la frattura fosse
stata più grave Andrea .................... dovuto rimanere in ospedale più a lungo.
161
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
71
1
Riepilogo. Il verbo ( 3 )
Sottolinea le voci del verbo essere e indicane il tempo e la persona.
1. Gli alunni della terza A sono in palestra. .......................................... 2. Usciremo quando sarete pronti. 3. Quando fummo sulla vetta del monte, vedemmo un panorama magnifico. .......................................... 4. Sono stato nel bosco a raccogliere le castagne. .............................................. 5. Eri stato già dal medico quando ti ho incontrato in farmacia? ............................................... 6. Era felice perché aveva vinto la partita. .......................................... 7. Parleranno meglio l’inglese dopo che saranno stati in Inghilterra. .......................................... 8. Solo dopo che fu stato per tre ore in attesa al pronto soccorso, venne ricoverato. ..........................................
..........................................
2
Sottolinea le voci del verbo avere e indicane il tempo e la persona.
1. Che cosa hai in tasca? ............................................. 2. Se sarete promossi, certamente avrete un regalo. ............................................. 3. Una notte, tanto tempo fa, ebbi un incubo terribile e mi svegliai piangendo. ............................................. 4. Alla scuola materna avevamo una maestra che sorrideva sempre. ................................... 5. Due miei compagni hanno avuto il morbillo questo mese. ............................................. 6. Deciderà quando partire solo dopo che avrà avuto il permesso dalla ditta dove lavora. ............................................. 7. Quella volta capimmo che avevano avuto ragione loro, ma non lo ammettemmo. ............................................. 8. Dopo che
ebbe avuto la telefonata dal figlio, si tranquillizzò. ............................................. 3
Sottolinea il verbo nella prima frase, poi completa la seconda con il corrispondente tempo composto.
1. Parleremo con il tuo insegnante. - Decideremo se andrai in gita dopo che .................................... con i tuoi insegnanti. 2. Viaggiavo in treno. - Ero stanco perché .................................... in treno. 3. Luisa e Marta incontrano Paolo alla stazione. - Ieri Luisa e Marta .................................... Paolo alla stazione. 4. Finirono di mangiare il panettone. - Dopo che .................................... di mangiare il panettone, uscirono. 5. Il sole tramonterà verso le sette. - Usciremo dopo che .................................... il sole. 6. Mi arrampicavo sugli alberi. - Mi punirono perché mi .................................... sugli alberi. 7. Spesso viene da noi. - Ieri non lo trovarono in casa perché .................................... da noi. 8. Una volta caddi dalle scale. - Dopo che .................................... dalle scale, mi
rialzai tutta dolorante. 4
Completa scrivendo è oppure e al posto dei puntini.
1. Mio fratello ............. andato a scuola ............. non so a che ora tornerà. 2. Questo film non mi piace, ............. pieno di scene violente. 3. Il mio gatto ............. molto affettuoso ............. quando mi vede si rotola a terra per farsi accarezzare. 4. ............. passato già un anno da quando ............. partito ............. non ............. ancora tornato a casa. 5. Essere o non essere, questo ............. il problema. 6. Ciascuno ............. responsabile delle sue azioni ............. non credo che tu non lo sappia. 7. Per alcuni giovani la violenza ............. l’unico modo per vincere la
noia ............. sentirsi in gamba. 5
Completa scrivendo hanno oppure anno, al posto dei puntini.
1. ........................ è una voce del verbo avere, mentre ........................ è un nome. 2. L’....................... scorso i miei zii ....................... avuto un grave incidente. 3. Mi ........................ detto che domani ci sarà uno sciopero dei giornalisti.
162
Verbo 4. In che
sei nato? 5. Quest’........................ nel parco comunale ........................ potato i tigli. 6. Gli ........................ chiesto in che ........................ è stata scoperta l’America. 7. I nostri insegnanti ........................ deciso di organizzare una visita al Museo della Scienza e della Tecnica. 6
........................
Nelle frasi che seguono coniuga al modo congiuntivo o condizionale i verbi tra parentesi.
1. .................... (Fare) molti progressi in poco tempo se ti .................... (impegnare) con costanza. 2. Qualora tu .................... (volere), .................... (potere) riuscire bene in tutti gli sport. 3. Se io .................... (accorgersi) prima dell’errore, .................... (potere) ai ripari. 4. Se Luca .................... (desiderare) continuare, .................... (desiderare) farlo senza problemi. 5. Non .................... (essere) la persona che sono diventato se non .................... (lavorare) molto. 6. Presta molta attenzione, altrimenti .................... (potere) sbagliare. 7. Sebbene .................... (essere) buio, sono riuscito a tornare senza problemi. 8. Mi ....................... (fare) un grande piacere se tu ......................... (venire) in vacanza con me. 9. In caso di pioggia, noi .......................... (dovere) rimandare la partenza. 10. Chi mai ...................... (dire) che ......................... (giungere) anche tu in tempo alla inaugurazione. 7
Analizza sul quaderno le seguenti voci verbali seguendo le indicazioni di pag. 159.
è temuto, furono aiutati, sareste stati lasciati, era stato servito, essere ricordato, sarà stato scoperto, saranno amati, fosse stato dato, fu stato trovato, saresti lodato, siano assunti, fossero chiamati, sia colpito, essendo stimato, sei stato punito 8
Sottolinea una volta i verbi nella forma attiva e due volte i verbi nella forma passiva.
1. In estate la frutta è mangiata volentieri. 2. Il gatto è salito sull’albero perché era inseguito da un cane. 3. Questo programma è iniziato da pochi giorni e già è seguito da milioni di persone. 4. Oggi il nuovo ospedale è inaugurato dal sindaco anche se è entrato in funzione il mese scorso. 5. I posti saranno assegnati dopo che saranno uscite le graduatorie. 6. Anche oggi Claudio e Andrea saranno rimpro-
verati per il ritardo. 9
Stabilisci se la forma del verbo in corsivo è passiva (Pass), rilessiva (R), pronominale (Pr) o impersonale (I).
1. Si preferiscono le materie in cui si riesce meglio. 2. Si entra solo se si è maggiorenni o con 3. Gino si asciuga i capelli. 4. Carlo alla minima contrarietà si infuria. i genitori. 5. Quando si parla bisogna stare attenti alle cose che si dicono. 6. Quando è agitato si mangia le 7. La faccenda si è ingarbugliata talmente che non siamo più in grado di uscirne. unghie. 8. Si ritornerà verso le ore venti. 9. Si deve lottare contro le ingiustizie. 10
Fai l’analisi grammaticale sul quaderno tralasciando le parole in corsivo.
Era il 1992 e ci chiesero di organizzare qualcosa per promuovere un gruppo formato da due fratelli giovanissimi (oggi non li ricorda più nessuno). Per la prima volta il nostro programma usciva dalla radio. Per l’occasione venne scelto un locale di Milano. Con quale risultato? L’intera via venne chiusa, moltissimi ragazzi si presentarono. Fu il momento in cui capii qual era la mia popolarità. Le cifre delle serate che seguirono erano impressionanti: quindicimila ragazzi nelle discoteche... eppure non sapevo né ballare né cantare.
163
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
72
Avverbio: funzione e classificazione L’avverbio è una parola che svolge, rispetto al verbo, la stessa funzione che l’aggettivo svolge rispetto al nome. Infatti, si accompagna al verbo per precisarne o modificarne il significato: Giorgio viaggia molto. Inoltre l’avverbio può accompagnare anche: P un aggettivo: Giorgio è abbastanza simpatico. P un altro avverbio: Bruno viaggia sempre volentieri. P un’intera frase: Certamente ci siamo dimenticati qualcosa.
Tipi di avverbi in base al signiicato In base al significato si distinguono vari tipi di avverbi: P di modo (informano sul modo in cui si svolge un fatto o si compie un’azione): bene, male, velocemente, piano, volentieri, faticosamente...; P di quantità (informano sulla quantità): molto, poco, troppo, abbastanza, circa, quasi, soprattutto...; P di tempo (informano sul momento in cui si verifica un fatto): ora, adesso, oggi, ieri, allora, domani, subito, poi, ancora, sempre, mai, spesso, presto, tardi...; P di luogo (informano sul luogo in cui si svolge l’azione o si trova qualcosa): qui, qua, lì, là, sopra, laggiù, lassù, via, ci, vi, ne, dovunque...; P di affermazione (affermano un fatto): sì, sicuro, certo, certamente, appunto...; P di negazione (negano un fatto): no, non, neanche, nemmeno, neppure...; P di dubbio (mettono in dubbio un fatto): forse, quasi, probabilmente...; P interrogativi (introducono una domanda): perché?, come?, dove?, quando?, quanto?...; P esclamativi (introducono una frase esclamativa): come!, dove!, quando!, quanto!... P di presentazione (segnala l’arrivo di una persona o il verificarsi di un evento): ecco.
Per una corretta scrittura
Accento ed elisione negli avverbi
L’accento sugli avverbi P Su alcuni avverbi l’accento è obbligatorio per distinguerli da forme non accentate. Avverbi che devono essere accentati
Avverbi che non devono essere accentati
– giù, laggiù, quaggiù – qui, qua – lassù, quassù – su – già, più – ne – sì: Sì, verrò alle tre. – lì: Lì abita il nonno. – là: Guarda là! L’elisione di ci, vi, ne davanti ad alcune voci verbali di essere ed entrare P Gli avverbi ci, vi, ne si elidono davanti alle voci del verbo che accompagnano se iniziano per e. In particolare ci e vi si usano frequentemente insieme con il verbo essere (con il significato di trovarsi, esistere) e con il verbo entrare (con il significato di avere a che fare):
164
Avverbio Sono avverbi
Non sono avverbi
Forme corrette
Forme errate
1. C’è Piero? 2. C’era la nebbia. 3. Non v’era pace. 4. Se n’era andata. 5. Questo non c’entra.
1. Ce Piero. 2. Cera la nebbia. 3. Non vera pace. 4. Se nera andata. 5. Questo non centra.
1
1. Ce lo ha promesso. (pronome personale: a noi) 2. Ho comprato la cera per i pavimenti. (sostantivo) 3. Questa non è vera pace. (aggettivo) 4. Era una notte nera e tempestosa. (aggettivo) 5. L’arciere centra il bersaglio. (verbo: centrare)
Sottolinea gli avverbi e indica con una x di che tipo sono. Modo
Quantità
Tempo
Luogo
come?
quanto?
quando?
dove?
1. Ieri ho comprato la bicicletta.
........................
........................
........................
........................
2. Vieni qui, devo parlarti.
........................
........................
........................
........................
3. Abbiamo camminato molto.
........................
........................
........................
........................
4. Ti sei comportato bene.
........................
........................
........................
........................
5. Ora ti racconto una storia.
........................
........................
........................
........................
6. C’è della neve lassù.
........................
........................
........................
........................
7. Fa abbastanza freddo.
........................
........................
........................
........................
8. Discutono animatamente.
........................
........................
........................
........................
2
Osserva le parole in corsivo e correggi gli errori.
1. Guarda la quanta neve!
2. Si sono incontrati per caso alla stazione. ........................... 3. Il marito di Lisa viaggia continuamente quà e là per lavoro. ........................... 4. Quei ragazzi mi hanno salutato ma non li conosco. ........................... 5. Si, sono stato io, però non l’ho fatto apposta. ........................... 6. Deve aver cambiato scuola, non là vedo spesso. ........................... 7. Non spostarlo: qui o li per me fa lo stesso. ........................... 8. Si sedeva quì vicino al camino. ...........................
3
...........................
Inserisci la forma opportuna.
1. C’è - ce 2. C’era - cera 3. V’era - vera 4. N’era - nera 5. C’entro - centro 6. C’entriamo -
centriamo
a. Volete del gelato? ................................. l’hanno appena portato. b. ................................... chi dice che non siamo influenzati dalla pubblicità. a. Con la ................................... si fanno le candele. b. Al concerto ................................... una folla immensa. a. Pioveva in casa perché ................................... una tegola rotta. b. La notizia è ..................................., è stata confermata. a. Preferisco l’auto ................................... a quella rossa. b. L’ho cercato, ma se ................................... già andato. a. Non guardate me, io non .................................... b. Andremo in ................................... a cercare i regali per Luca. a. Abbiamo poca mira: difficilmente ......................... l’obiettivo. b. Ci ritengono responsabili, ma noi non .........................................
165
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
73
Avverbio: gradi e locuzioni avverbiali Numerosi avverbi hanno il grado comparativo e superlativo, come gli aggettivi qualificativi. Si tratta principalmente degli avverbi di modo (tranne quelli in -oni), di luogo (lontano e vicino), di tempo (presto, tardi, spesso), di quantità (poco, molto), di dubbio (probabilmente).
Il comparativo Il comparativo si forma con: P più... di... (maggioranza): Il treno è arrivato più tardi del pullman. P meno... di... (minoranza): È meno tardi del solito. P (tanto) ... quanto..., (così)... come... (uguaglianza): Abito (tanto) lontano quanto Luca. Il superlativo assoluto Il superlativo assoluto si forma premettendo all’avverbio molto e assai, perché non per tutti gli avverbi è possibile coniare forme come rapidissimamente, velocissimamente, ecc. : Ho eseguito il disegno molto accuratamente. Il superlativo relativo Il superlativo relativo si forma con: P il più ... possibile: Torna il più presto possibile. P il meno ... possibile: Gliel’ho fatto notare il meno scortesemente possibile. Comparativi e superlativi particolari Come gli aggettivi (buono, cattivo, molto, poco, grande), anche gli avverbi bene, male, molto, poco, grandemente presentano per il comparativo di maggioranza e per il superlativo forme particolari che sono derivate dal latino. Positivo
bene male molto poco grandemente
Comparativo di maggioranza
meglio peggio più meno maggiormente
Superlativo assoluto
ottimamente pessimamente – minimamente massimamente
benissimo malissimo moltissimo o pochissimo o sommamente
o o
Locuzioni avverbiali Svolgono la funzione di avverbi anche le locuzioni avverbiali, gruppi di parole (preposizioni, nomi, aggettivi, avverbi) che costituiscono un’unità lessicale, cioè dotata di significato. Possono essere raggruppate, come gli avverbi, in base al significato: P di modo (di corsa, in fretta, in fretta e furia, alla svelta, in breve, di buon grado, per caso, da capo a piedi, a poco a poco, a mano a mano, a stento, contro voglia, a perdifiato, a più non posso, all’antica, all’impazzata, a casaccio, per filo e per segno, a puntino, di nascosto, a tentoni, in particolare, per gradi, di male in peggio, di bene in meglio, di norma, di questo passo, al contrario, a rovescio, a cavalcioni, a balzelloni, senza dubbio...); P di quantità (di più, di meno, fin troppo, all’incirca, più o meno, né più né meno, a bizzeffe, per niente, appena appena ...); P di tempo (ad un tratto, tutt’a un tratto, all’improvviso, di colpo, d’ora in avanti, d’ora in poi, fra poco, per sempre, a lungo, di frequente, una volta, di ora in ora, di 166
Avverbio
P
P P P P
1
giorno in giorno, per tempo, di tanto in tanto, di quando in quando, di buon’ora, di rado, di solito ...); di luogo (da lontano, da vicino, dal di dentro, da fuori, di sopra, di sotto, in su, in giù, per di qua, per di là, da quassù, in disparte ...); di affermazione (di sicuro, di certo, per l’appunto, senza dubbio, senz’altro ...); di negazione (per nulla, niente affatto, neanche per sogno, neppure per idea...); di dubbio (quasi quasi...); interrogative (in che modo?, da dove?, da quando?, per quale motivo?).
Inserisci l’avverbio dato formando il grado comparativo o superlativo.
1. Vieni ............................ (vicino) così riesci a vedere anche tu. 2. Trattalo ............................ (gentilmente) che puoi. 3. Trattalo ............................ (cortesemente) possibile. 4. Ti sei comportato ............................ (villanamente) del solito. 5. È un film troppo lungo: mi ha annoiato ............................ (molto). 6. Devo telefonargli ............................ (presto) possibile. 7. Posso giocare in cortile ............................ (spesso) di quanto vorrei. 8. Questa verdura mi piace ............................ (poco). 9. Ha corso ............................ (velocemente) di te. 10. Grida
forte, anzi ............................ (forte) perché tutti sentano.
2
Sottolinea le forme errate e scrivi quelle corrette.
1. Questa medicina ha fatto più meglio a me che a te. .............................. 2. Tratti più peggio i tuoi amici che gli estranei. ................................. 3. In città il caldo si sente più maggiormente che in campagna. .................................... 4. Abbiamo concluso l’affare molto ottimamente. .................................... 5. È andata in Inghilterra e ora parla
l’inglese più pessimamente di prima. ....................................
3
Completa in modo opportuno con le locuzioni avverbiali in corsivo.
di sicuro, per caso, per niente, di buon’ora, contro voglia, per tempo, a bizzeffe, di nascosto, d’ora in avanti, di tanto in tanto, al solito, a perdifiato, in disparte, a rovescio, neanche per sogno, per filo e per segno 1. Ho sonno perché stamattina mi sono alzato ............................................... per andare in montagna.
2. Sulla zona infuriava un terribile temporale e ................................................. a lampi abbaglianti seguiva il fragore dei tuoni. 3. Non preoccuparti perché in biblioteca troveremo ......................................................... qualche libro per la nostra ricerca, anzi probabilmente ne troveremo ........................................................... 4. Avevo perso il mio portafoglio e ho chiesto ai miei amici se .............................................................. l’avessero trovato. 5. Stamattina avete corso ......... ................................................ per non perdere il treno, ma .............................................................. dovete imparare ad arrivare in stazione ................................................. 6. I miei cugini sono antipatici e vado ................................................. a casa loro. 7. Che sbadato! Come .................................................... ho messo il pullover ....................................................! 8. Ho preso ............ ........................................ il tuo berretto perché, se te l’avessi chiesto, non me l’avresti prestato .................................................... 9. Racconta bene, ...................................................., tutto quello che ti è capitato. 10. Luisa non si è divertita ................ ................................. alla festa: non conosceva nessuno ed è rimasta sempre ......................................................
167
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
74
1
Riepilogo. L’avverbio
Sottolinea gli avverbi e indica con una x di che tipo sono. Affermazione
Negazione
Dubbio
1. Sì, Luca e Carlo verranno.
.............................
.............................
.............................
2. Forse ho sbagliato l’esercizio.
.............................
.............................
.............................
3. Non posso venire.
.............................
.............................
.............................
4. Certamente sarete ricompensati.
.............................
.............................
.............................
5. Probabilmente pioverà.
.............................
.............................
.............................
6. No, non te lo dico!
.............................
.............................
.............................
7. Non mi guarda neppure!
.............................
.............................
.............................
2
Sottolinea una volta gli avverbi interrogativi, due volte gli esclamativi.
1. Perché ti preoccupi tanto per una cosa da nulla? 2. Come sono contenta: è tornata Laura! 3. Dove vai? Non ti ho dato il permesso di uscire. 4. Quanto mi sei mancato in tutti questi mesi! 5. Come hai trovato la strada senza la cartina? 6. Oggi non è la festa della donna: perché stanno distribuendo le mimose? 7. Quando ci daranno i risultati? 8. Poverino, dov’è finito! Dobbiamo aiutarlo a uscire da lì. 3
Collega la parola in corsivo a quella a cui si riferisce, poi indica se è aggettivo (Ag) o avverbio (Av).
1. Preferisco un uovo sodo. 2. Durante la mietitura si lavora sodo. 3. Ha visto molto fumo 4. Siamo molto contenti per il tuo ritorno. 5. Si divertì molto. e si è spaventato. 6. Parla piano, non devono sentire. 7. È un terreno piano e soleggiato. 8. È un fatto certo, 9. Certo, verranno tutti! 10. Bisogna rigare diritto. non ci sono dubbi. 4
Scrivi tra parentesi il signiicato di ne, ci, vi, poi sottolineali quando sono avverbi di luogo.
1. Marco ci (...........................) ha telefonato poco fa. - Marco ci (...........................) abita da tre anni.
2. Mi avete stancato! Me ne (...........................) vado. - Ho saputo del tuo ritorno: me ne (...........................) ha parlato Luisa. 3. Mi piacerebbe visitare il museo, vi (...........................) andrò domani. - Vi (...........................) vedrò dopo le lezioni. 4. Entrò nella botte e non fu più capace di uscirne (...........................). - Questa chiave non entra, provane (...........................) un’altra. 5. Non insistere, tanto non ci (...........................) credo. - Non ci (...........................) vado. 5
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
Completa con un avverbio o con una locuzione di uguale signiicato. Avverbi
Locuzioni avverbiali
Casualmente
.....................................................................................................................
...............................................................................................................
di frequente
Solitamente ............................................................................................................... ...............................................................................................................
lungamente indubbiamente
168
.....................................................................................................................
di rado di certo ..................................................................................................................... .....................................................................................................................
Avverbio 6
Sottolinea gli avverbi e indica se sono comparativi di maggioranza (Ma), di minoranza (Mi) o di uguaglianza (U).
1. Ho fatto tutto più velocemente di te. 2. La nonna si muove più lentamente di prima. 3. Torna presto come ieri. 4. Il treno è arrivato più tardi del pullman. 5. Abito tanto lon6. Hai eseguito questo esercizio meno correttamente del solito. 7. La tano quanto Luca. 8. Ora mi sento bene come partita di oggi è andata meno bene di quella della settimana scorsa.
prima. 7
Sottolinea gli avverbi e indica con una x se sono superlativi assoluti o relativi. Assoluto
Relativo
1. Ho eseguito il disegno molto accuratamente.
.........................................
.........................................
2. Torna il più presto possibile.
.........................................
.........................................
3. Stai benissimo con quel vestito.
.........................................
.........................................
4. In vacanza mi alzavo tardissimo.
.........................................
.........................................
5. Andò il più lontano possibile.
.........................................
.........................................
6. Parlavano pianissimo.
.........................................
.........................................
7. Si riprese assai rapidamente.
.........................................
.........................................
8. Mi piace pochissimo.
.........................................
.........................................
9. È salutare: usane il più possibile.
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
10. La notizia si diffuse rapidissimamente.
L’analisi grammaticale Per fare l’analisi grammaticale dell’avverbio occorre indicare: - la forma: avverbio o locuzione avverbiale; - il tipo (di modo, di luogo, di tempo, di quantità, di valutazione, interrogativo, esclamativo); nel caso degli avverbi di valutazione è necessario specificare se di affermazione, di negazione o di dubbio; - il grado: ma solo se comparativo o superlativo; Esempi: oggi: avverbio di luogo. meno: avverbio di modo di grado comparativo di maggioranza. pochino: avverbio di quantità.
Esercizio. Sottolinea gli avverbi e fai l’analisi grammaticale di tutte le parole tranne quelle in corsivo.
1. Si è diretto lentamente laggiù. 2. Siamo sinceramente commossi, ma soprattutto pieni di stupore. 3. La volpe agisce più astutamente degli altri animali. 4. Molte persone spesso parlano benissimo, ma si comportano malissimo. 5. Adesso andiamo a salutare Stefania che è appena arrivata. 6. Non arriva mai puntualmente, è veramente insopportabile. 7. I ragazzi dovrebbero vedere meno spesso scene di violenza, per crescere più serenamente. 8. Ora riassumete il brano il più brevemente possibile. 9. Ieri Marco è caduto e ha battuto violentemente la spalla. 10. No, non l’ho visto, ma forse è già arrivato e certamente ti telefonerà domani.
169
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
75
Preposizione: funzione e classificazione La preposizione è una parola che collega due elementi di una frase o due frasi, indicando la relazione che esiste tra essi. In base alla forma si divide in due tipi: preposizioni semplici e preposizioni articolate. Le preposizioni semplici sono nove: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra: La casa di Marta si trova in centro. Tornerò da Milano con Teo. Le preposizioni articolate sono formate dalle preposizioni semplici di, a, da, in, su, unite all’articolo determinativo: Partirò alle nove dall’aeroporto. Sono elencate nel seguente schema: Preposizioni semplici
di a da in su
Articoli determinativi
il
lo
la
i
gli
le
del al dal nel sul
dello allo dallo nello sullo
della alla dalla nella sulla
dei ai dai nei sui
degli agli dagli negli sugli
delle alle dalle nelle sulle
Le parole del, dello, della, dei, degli e delle possono svolgere anche la funzione di articoli partitivi, ma in questo caso significano un po’ di..., alcuni, alcune: Dammi dello (= un po’ di) zucchero e delle (= alcune) mele (articoli partitivi). Dammi il barattolo dello zucchero e il cestino delle mele (preposizioni articolate).
Per non commettere errori A oppure ha? Uno degli errori ortografici più diffusi e gravi riguarda l’uso della preposizione a. Bisogna ricordare che la a che precede un verbo all’infinito (-are, -ere, -ire) è sempre preposizione e, quindi si scrive senza l’h. Non si scriverà Vado ha pescare, ma si scriverà vado a pescare. La forma ha è una voce del verbo avere e spesso è seguita da un verbo al participio passato (-ato, -uto, -ito): Ha pescato una trota. Occorre ricordare, inoltre, che le preposizioni articolate si adattano alla lettera iniziale della parola che segue come gli articoli determinativi da cui sono formate: del gesso, dello zucchero, dell’orologio. Vedi l’articolo determinativo a pag. 66.
1
Sottolinea una volta le preposizioni semplici e due volte quelle articolate.
1. Ho fatto un disegno sui diari dei miei compagni. 2. Nella città di Firenze ci sono famosi monumenti e musei visitati dai turisti e dagli studenti. 3. Sono nello studio e sto scrivendo con il computer una ricerca sull’Australia da consegnare fra due giorni. 4. Aspetto con ansia l’arrivo dell’aereo proveniente dal Brasile. 5. Tra alcuni anni andrò all’università per studiare medicina.
170
Preposizione
2
Sottolinea una volta le preposizioni articolate e due volte gli articoli partitivi.
1. C’erano delle persone che gironzolavano tra i banchi del mercato. 2. Sulla porta era appeso un avviso dell’Azienda del gas. 3. Mescolando della ricotta con dello zucchero e del cacao si ottiene una crema leggera. 4. Portava il giubbotto di renna del fratello e degli stivali scamosciati. 5. Alla fine dell’estate il mare sembra più triste del solito. 6. Ha parlato della faccenda con degli estranei e ora riceve delle telefonate strane. 7. Passerà del tempo ma vedrai che prima o poi tutto tornerà come prima. 8. Hanno preparato in fretta e furia dei documenti dopo una telefonata di una funzionaria della banca.
3
Inserisci la preposizione opportuna (in caso di dubbio, consulta il dizionario).
1. Spesso ho provato .................... fare delle cose che mi sembravano difficilissime e in breve sono diventato capace .................... farle. 2. Mio fratello mi ha detto: «Ricordati .................... comprare il Corriere domani!» e io mi sono sforzato .................... ricordarmene ma non ci sono riuscito. 3. Ho deciso .................... prendere
un diploma di scuola superiore e per questo mi sono deciso .................... mettermi a studiare seriamente. 4. Quando i genitori sono lontani .................... casa, ci sentiamo liberi .................... fare tutto ciò che vogliamo e più sicuri .................... fare quello che facciamo. 5. È un ragazzo in gamba, esperto .................... informatica, abituato .................... impegnarsi .................... quello che gli interessa, e capace anche .................... accettare gli insuccessi. 6. Non è ancora soddisfatto .................... risultati che ha ottenuto e vuole ancora continuare .................... allenarsi. 7. Chiedere scusa .................... qualcuno ................... qualcosa, è una cosa più facile ................... dirsi che .................. farsi.
4
Completa le frasi con a (preposizione) oppure con ha (verbo).
1. Andiamo ......... giocare ......... tennis? 2. Massimo ......... ottenuto degli ottimi risultati nella prova di inglese. 3. Ho comprato un libro da regalare ......... Paolo che è ......... letto ammalato. 4. Devi correre ......... comprare qualcosa prima che chiuda il supermercato. 5. Siamo venuti ......... chiamarti, ma nessuno ......... risposto quando abbiamo suonato il campanello. 6. Qualcuno di voi ......... preso parte alle gare di sci? 7. Il sindaco si è deciso ......... tornare sull’argomento e ......... riunire un altro consiglio comunale per discutere sulla chiusura al traffico del centro storico. 8. I miei cugini sono stati invitati ......... partecipare ......... un gioco televisivo e andranno ......... Roma nei prossimi giorni. 9. L’atleta è tornata ......... gareggiare sei mesi dopo la nascita della figlia. 10. Non ......... capito le indicazioni del vigile e ......... chiesto ancora una spiega-
zione ......... un’altra persona che ......... incontrato poco dopo.
5
Completa le espressioni con le forme articolate della preposizione data.
1. di : Le onde
................... mare. - Gli animali ................... zoo. - Le stelle ................... Orsa Maggiore. 2. a: Vado oratorio. - Ci troviamo ................... giardini pubblici. - Assisterò ................... spettacoli musicali. - Mi piace la marmellata ................... arancia. 3. da: Tornerà .................. Asia. - Lontano .................. scogli. - Piange .................. gioia. 4. in : Aspetto ................. ingresso. - Resteremo ................... aula. - Parcheggiate .................. spazi stabiliti. - L’ho trovato ................... elenchi. 5. su: Andiamo ............... terrazzo. - Giocano ................ altalena. - Corrono ................ sci. ...................
6
Completa con le forme articolate della preposizione di.
1. Lo studio .................. psicologo. 2. Il rombo .................. elicottero. 3. Le favole .................. gnomi. 4. La moda .................. zoccoli. 5. La pronuncia .................. straniero. 6. L’emigrazione .................. iugoslavi. 7. Il sapore .................. zucchero. 8. Il colore .................. occhi. 9. Le evoluzioni .................. acrobata. 10. Il tronco .................. ulivo. 11. Il rumore .................. spari. 12. Le piume .................. struzzo.
171
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
76
La preposizione: preposizioni improprie e locuzioni prepositive Preposizioni improprie Sono dette preposizioni improprie altre parole usate come preposizioni: P aggettivi: lungo, salvo, secondo, ...: Un viale lungo (agg.). Un viale lungo la riva del fiume (prep.). P avverbi: dopo, dentro, fuori, sopra, sotto, dietro, contro, presso, ...: Andate fuori! (avv.). La macchina è andata fuori strada (prep.). P verbi: durante, mediante, nonostante, eccetto, tranne, ... (parole che, in realtà, ormai non sono più usate come verbi ma solo come preposizioni): durante la guerra; mediante il tuo aiuto ; nonostante le difficoltà. Locuzioni prepositive Ci sono infine locuzioni prepositive, cioè gruppi di parole che costituiscono un’unità lessicale e svolgono la stessa funzione delle preposizioni: vicino a, fuori di, dopo di, su per, in compagnia di, riguardo a, a causa di, per mezzo di, allo scopo di, in mezzo a, ...
Per non commettere errori Come si usano le preposizioni improprie Le preposizioni improprie e le locuzioni prepositive si costruiscono in molti modi e quindi è facile fare degli errori. Osserva la seguente tabella e ricorda che il dizionario riporta tutte le forme corrette. Preposizione
accanto vicino davanti prima lontano insieme oltre dopo contro dentro dietro sopra sotto fuori
172
/
a
di
da
con
al fuoco / a me alla porta / a me alla televisione / a me di sera / di me
il confine la partita l’avversario l’armadio l’angolo il tavolo il tavolo casa
da casa / da lui con l’amico/con me
all’amico/ a me a questo /a me
all’angolo al tavolo al tavolo
di me di me di me di noi di me di me di casa / di me
dal paese
Preposizione
1
Sottolinea le preposizioni improprie e le locuzioni prepositive.
1. È fuori di sé dalla rabbia perché è stato criticato da tutti. 2. Secondo l’opinione corrente, i beni materiali contano più di tutto. 3. Ha preferito fare di testa sua, nonostante i rimproveri dei genitori. 4. Per mezzo del cellulare, oggi si possono fare cose inimmaginabili poco tempo fa. 5. Sono stati trovati antichissimi resti fossili durante gli scavi in Turchia. 6. Non ho trovato niente di interessante riguardo all’argomento della ricerca. 7. Vito ama molto andare a spasso su per i monti in compagnia di amici quando il tempo è bello. 8. Ho portato l’auto dal meccanico a causa di un rumore strano che ho sentito
durante tutto il viaggio.
2
Stabilisci se le preposizioni improprie in corsivo indicano tempo (T) o luogo (L).
1. È arrivato dopo due ore. 2. Nella fila sono dopo questo signore. 3. Il gatto è nascosto 4. Sotto l’imperatore Augusto nacque Gesù. 5. Non trattenerti oltre le sette. sotto il tavolo. 6. Oltre il fiume si stendeva una vasta pianura. 7. Trovi l’edicola andando verso la chiesa. 8. Sono uscito verso le tre. 9. Dentro la scatola ci sono i pastelli. 10. Entro domani
dovete portare i soldi per la gita.
3
Individua e sottolinea le preposizioni.
1. Con il suo brutto carattere è rimasto senza amici. 2. C’è una pizzeria in piazza. 3. Per piacere, non rientrare dopo le sette. 4. Durante il pomeriggio ha ricevuto due telefonate dagli amici. 5. Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa. 6. Non nasconderti dietro i tuoi compagni di classe più alti. 7. Lungo il corso del fiume sugli argini, ci sono alcune barche di pescatori. 8. Presso la chiesa c’è un convento di frati. 9. Tranne Luca non conoscevo nessuno tra gli invitati. 10. Secondo le previsioni del tempo tornerà la pioggia dopo questo caldo. 11. Dentro un cassetto ho trovato una mia foto
con i miei compagni della scuola materna.
L’analisi grammaticale Per fare l’analisi grammaticale della preposizione occorre indicare: - il tipo: propria, impropria, locuzione prepositiva; - la forma: semplice o articolata (solo per le preposizioni proprie); nel caso di una preposizione articolata si devono indicare la preposizione semplice e l’articolo da cui è formata. Esempi: di: preposizione propria, semplice. dalla: preposizione propria, articolata, formata da da+la. sopra: preposizione impropria. al posto di: locuzione prepositiva. Esercizio. Fai l’analisi grammaticale di tutte le parole tranne quelle in corsivo.
Era accaduto la sera del 5 maggio 1936. Non appena la radio aveva diffuso la notizia che il maresciallo Badoglio era entrato in Addis Abeba alla testa delle truppe italiane e che l’Italia aveva il suo Impero, in paese s’era scatenato l’entusiasmo della popolazione. Le campane (...), avevano suonato a festa, alle finestre erano comparse bandiere tricolore, in piazza s’era riversato quasi tutto il paese. Era una sera tiepida. S’era formato spontaneamente un corteo che, al suono di marcette suonate da una banda improvvisata, aveva percorso le contrade e sfilato lungo lo stradone deviando infine sul lungolago. Deilde era nel corteo. Giunto in piazza (...), il corteo s’era sciolto, ma la gente non aveva voluto saperne di tornare a casa. Nella piazza gremita i musicisti avevano improvvisato alcuni pezzi ballabili. (A. Vitali, Il Procuratore, Garzanti, Milano 2006)
173
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
77
Congiunzione: funzione e classificazione La congiunzione, come la preposizione, è una parola invariabile che collega parole o frasi ma, a differenza della preposizione, collega tra loro solo elementi simili (per esempio nomi con nomi o frasi con frasi), e li mette in relazione ponendoli sullo stesso piano o su piani diversi. Sulla base di quest’ultima funzione possiamo distinguere due tipi di congiunzioni: coordinanti e subordinanti. Le congiunzioni coordinanti collegano parole o frasi dello stesso tipo o dello stesso livello d’importanza: e, o, ma, cioè, allora, perciò...: Devo studiare inglese e matematica per domani. Le congiunzioni subordinanti collegano due frasi mettendone una alle dipendenze dell’altra: quando, appena, perché, se, che...: Devo studiare perché sarò interrogato. Come le preposizioni, anche le congiunzioni possono essere chiamate funzionali perché la loro importanza consiste, più che nel loro significato, nella funzione che svolgono, cioè quella di mettere in relazione due elementi.
1
Tra le parole scritte in corsivo distingui, sottolineandole, le congiunzioni dalle preposizioni.
Mentre come un lento serpente i nostri pochi soldati (...) salivano e scendevano colline, la notizia del nostro arrivo ci stava precedendo. (...) Fu in questo modo che (...) gli indios cileni vennero informati della nostra spedizione e quando arrivammo nel loro territorio (...) erano già pronti per farci la guerra. (...) ci chiamavano huincas, che nella loro lingua, il mapudungu, significa bugiardi e ladri di terre. Ho dovuto apprendere quest’idioma perché si parla ovunque in Cile. (...) Loro arrivarono qui prima di noi e ciò gli conferisce maggiori diritti, ma non potranno mai cacciarci. (...) Si dice che assomiglino a certi popoli asiatici. Se davvero provengono da lì, non riesco a spiegarmi come abbiano potuto (...) giungere fino a qui. (...) non conoscono né l’arte, né la scrittura, non costruiscono né città, né templi, non hanno (...) classi né sacerdoti, ma solo capitani di guerra. (adattamento da: I. Allende, Inés dell’anima mia, trad. di E. Liverani, Feltrinelli, Milano 2006)
2
Completa in modo opportuno le frasi introdotte dalle congiunzioni in corsivo.
1. Ho invitato Carlo, Luigi e ................................................................................................................................................................................ 2. Ieri sera abbiamo ballato e ............................................................................................................................................................................... 3. Non voglio un quaderno a righe ma ......................................................................................................................................................... 4. Aspettavo i miei cugini, ma ............................................................................................................................................................................ 5. Gli spedirò una lettera o .................................................................................................................................................................................... 6. Oggi uscirete o ......................................................................................................................................................................................................... 7. Dura un triennio, cioè ......................................................................................................................................................................................... 8. Ricordati di fare quello che ti ho detto, cioè ........................................................................................................................................
174
Congiunzione
3
Indica con una x se la congiunzione in corsivo collega parole dello stesso tipo o frasi. Collega parole Collega frasi
1. Ho riordinato gli scaffali e la scrivania, come tu mi hai detto. 2. Sono arrivati alla stazione con un certo anticipo e hanno comprato il
w w
w w
w w w w w
w w w w w
w w
w w
w
w
w
w
w
w
biglietto. 3. Siete pronti per partire oppure devo aspettare ancora? 4. Questa sera preferisci accendere il camino o il riscaldamento? 5. Hai fatto una grossa sbadataggine, cioè hai dimenticato le chiavi di casa. 6. Ti ringrazio ma ho già cenato prima di uscire di casa. 7. Possiamo sia fare una partita a carte, sia guardare un bel film in vide-
ocassetta. 8. In questi giorni il clima è molto freddo ma secco, quindi si sta meglio. 9. È una giornata piovosa, perciò non lavare l’auto: sarebbe proprio
inutile! 10. Deve essere arrabbiato, infatti non mi ha telefonato, come mi aveva
promesso. 11. Prendete il numero appena arrivate, altrimenti chi arriverà dopo
entrerà prima. 12. È una bellissima pianta sempreverde, cioè non perde le foglie durante
l’inverno.
4
Completa le frasi introdotte dalle congiunzioni in corsivo.
1. Sono stati puniti quando
...................................................................................................................................................................................
perché ..................................................................................................................................................................................... 2. Roberto parla a voce tanto alta che ............................................................................................................................................................ perché ..................................................................................................................................................... 3. Andare al cinema mi piace tanto quanto ............................................................................................................................................... se .......................................................................................................................................................... 4. Sono caduto dalla bicicletta perché .......................................................................................................................................................... quando ......................................................................................................................................................... 5. Ha corso tanto velocemente che ................................................................................................................................................................. quando ........................................................................................................................................................ 6. Tutti i ragazzi sanno che .................................................................................................................................................................................. perché ...........................................................................................................................................................................
175
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
78
Congiunzioni coordinanti Le congiunzioni coordinanti si dividono in sei gruppi principali: P copulative (uniscono affermando o negando): e, anche, pure, inoltre, né, neppure, neanche...: Ho colto le rose e le peonie, mentre ho innaffiato il giardino. Le congiunzioni copulative possono essere distinte, a loro volta, in tre gruppi: affermative (e), negative (né, neppure, neanche...), aggiuntive (anche, pure, inoltre...). P
disgiuntive (introducono una scelta o un’esclusione): o, oppure, ovvero...: Taglia l’erba o innaffia il giardino.
P
avversative (introducono una contrapposizione o una restrizione): ma, però, anzi, eppure, tuttavia...: Taglia l’erba ma non innaffiare il giardino.
P
esplicative (introducono una spiegazione): cioè, infatti, ossia...: La peonia è una pianta erbacea, cioè non legnosa.
P
conclusive (introducono una conseguenza o una conclusione): perciò, quindi, dunque, allora...: È una pianta grassa, perciò ha bisogno di pochissima acqua.
P
correlative (introducono una correlazione): e... e..., o... o..., né... né..., sia... sia...: Non ho tempo né di tagliare l’erba né di potare le rose.
Alcune congiunzioni, in realtà, stabiliscono vari tipi di legami. Esaminiamo, per esempio, le congiunzioni che usiamo più di frequente: e, o, cioè. Ciascuna, a seconda del legame che crea, ha un significato ben preciso. congiunzione
e
o
cioè
176
esempio
Ho colto rose e peonie. Ho colto molte rose e il cespuglio ne è ancora pieno. Ho colto le rose e mi sono graffiata. Ho bisogno di un po’ di relax e un po’ di riposo. Andiamo al cinema o a teatro. Le zone a traffico limitato, o Ztl, si vanno diffondendo. Arriveremo il 30, cioè martedì. Arriveremo lunedì... cioè martedì.
signiicato
tipo di congiunzione
e
copulativa
però perciò
avversativa conclusiva
cioè
esplicativa
oppure
disgiuntiva
ossia
esplicativa
ossia anzi
esplicativa avversativa
Congiunzione
1
In ciascuna frase sottolinea la congiunzione e stabilisci di quale tipo si tratta.
1. Ho mangiato una focaccia e una fetta di torta. ....................................... 2. Non voglio l’aranciata né il tè. ....................................... 3. Non ho chiamato Sara ma Laura. ....................................... 4. Hai comprato un cagnolino o un gattino? ....................................... 5. È una persona gentile eppure antipatica. ....................................... 6. È una giornata ventosa, perciò asciutta. ....................................... 7. È un giudizio equo, cioè giusto. ....................................... 8. Dovrebbero venire anche i tuoi genitori. ....................................... 9. Non posso muovere la mano, neppure un dito. ....................................... 10. Dura un trimestre, ossia tre mesi. .......................................
2
Collega le due frasi con una congiunzione coordinante.
1. Siamo andati al mercato .................. abbiamo comprato la frutta. 2. Ho provato varie volte .................. non sono riuscito. 3. Non so se piangere .................. ridere. 4. Devi decidere .................. scegliere cosa fare. 5. Sono stanco .................. abbassa il volume dello stereo. 6. Mi piace ridere .................. scherzare con gli amici. 7. Vuoi andare al cinema? .................. finisci presto i compiti. 8. Voglio essere promosso, .................. studierò di più tutti i giorni. 9. Ero il meno allenato .................. sono arrivato tra i primi.
3
Nelle frasi la congiunzione e è usata in modo generico; sostituiscila con ma (quando introduce qualcosa in contrapposizione), perciò (quando introduce una conclusione) e cioè (quando introduce una spiegazione).
1. Le previsioni del tempo dicevano che sarebbe stata una giornata di sole e oggi piove. ..................... 2. Non c’è sole e il bucato non si asciuga. ..................... 3. Preferisco usare un eufemismo e sostituire questa parola con un sinonimo. ..................... 4. Mangi troppo e ingrassi. ..................... 5. Tu mangi il doppio di me e non ingrassi. ..................... 6. Non bisogna indulgere ai capricci dei bambini e acconsentire a tutte le richieste. .....................
4
Nelle frasi la congiunzione ma è usata in modo generico; sostituiscila con nonostante ciò e al contrario.
1. Il film era molto bello, ma molti sono andati via alla fine del primo tempo.
.....................................
2. Mi
aspettavo un rimprovero dal redattore capo, ma è stato gentilissimo. ..................................... 3. Vi ho dato molti suggerimenti, ma non siete stati in grado di trovare la soluzione. ..................................... 4. Si era impegnato in lunghi mesi di allenamento, ma non ha preso nessuna medaglia. ................................. 5. Il mal di denti è aumentato, ma il raffreddore allergico mi è passato. .................................
5
Alcune frasi sono introdotte da due congiunzioni coordinanti: cancellane una.
1. Il professore scriveva le formule alla lavagna ma però nessuno lo ascoltava. 2. Non mi ha visto o oppure ha fatto finta di non vedermi. 3. Sono qui a studiare ma andrei a fare una partita di pallone. 4. Oggi fa molto freddo, perciò dunque copriti bene. 5. Non ho detto io questo, neanche perfino l’ho pensato. 6. Me ne andrò al più presto, cioè infatti prenderò il primo aereo. 7. Quando studio sottolineo le cose più importanti, o faccio dei riassunti, allora dunque le cose mi rimangono più impresse. 8. Se sai qualcosa parla, ma oppure taci e non farci perdere tempo. 9. Dovevi impegnarti di più, oppure perciò dovevi rinunciare alla gara. 10. Non mi ha voluto dar retta, ma però ha fatto tutto il contrario.
6
Stabilisci qual è la congiunzione corretta tra le due indicate e riscrivila.
1. Molte persone l’hanno visto, eppure/quindi sicuramente è tornato. ....................................................... 2. Avrei preferito farmi un sonnellino, ossia /però devo lavare l’auto. ................................................. 3. Sono stanchissimo, ma/ cioè felice. .................................................. 4. So che in quel negozio tutto è troppo costoso, perciò/inoltre non ci vado. .................................................... 5. Mi ha detto che sarebbe rimasto in casa, ma /quindi lo troverai. ...................................................
177
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
79
Congiunzioni subordinanti e locuzioni congiuntive Le principali congiunzioni subordinanti sono: P temporali (introducono un’informazione riguardante il tempo): quando, mentre, appena, finché, allorché...: Verrò quando avrò finito. P causali (introducono la causa): perché, poiché, siccome, giacché...: Sono in ritardo perché ho perso il treno. P finali (introducono il fine, lo scopo): perché, affinché...: Chiamai mio padre perché mi aiutasse. P condizionali (introducono la condizione): se, qualora, purché...: Se piove, prendi l’ombrello. P concessive (introducono la circostanza nonostante la quale avviene ugualmente quanto è detto nell’altra frase): sebbene, benché, quantunque...: Sebbene abbia la patente, non guida bene. P dichiarative (introducono un’affermazione che completa il senso dell’altra frase): che...: Ti dico che hai sbagliato. P consecutive (introducono la conseguenza): tanto... che..., così... che...: Era tanto stanco che non si reggeva in piedi. P comparative (introducono la seconda parte di un paragone): (più, meno) ... che, (tanto) ... quanto, (così) ... come: È più facile litigare che sforzarsi di andare d’accordo. Le locuzioni congiuntive sono gruppi di parole costituiti da avverbi, preposizioni e nomi che svolgono le stesse funzioni delle congiunzioni subordinanti e realizzano gli stessi rapporti. Le principali locuzioni congiuntive si dividono in: P temporali: prima che, dopo che, ogni volta che, sino a che, non appena...; P causali: per il fatto che, dal momento che, visto che...; P finali: in modo che, a far sì che...; P condizionali: a condizione che, a patto che, a meno che...; P concessive: anche se, nonostante che, per quanto, quand’anche...; P consecutive: a tal punto che... La parola che, oltre a essere una congiunzione subordinante, svolge numerose altre funzioni, che abbiamo già esaminato. Le riassumiamo con alcuni esempi: – pronome relativo: È una casa che affaccia sul mare. – aggettivo interrogativo: Che libro vuoi? – aggettivo esclamativo: Che sciocchezze dite! – pronome interrogativo: Che vuoi? – pronome esclamativo: Che state dicendo!
178
Congiunzione
1
Sottolinea le congiunzioni subordinanti e scrivi di che tipo sono.
1. Non è venuto a scuola perché ha l’influenza. ......................................... 2. Apparecchiate, mentre io preparo la cena. ......................................... 3. Non potrà andare in palestra finché non sarà guarito. ......................................... 4. Ho saputo che hai comprato un’auto nuova. ................................... 5. Farò una festa se sarò promosso. .................................. 6. Gli faceva tanto male il dente che piangeva. ........................................ 7. Tremava benché non facesse freddo. ......................................... 8. Quando arriveremo a casa, accenderemo il camino. ....................................... 9. Si è dato molto da fare affinché il figlio trovasse lavoro. ......................................... 10. Se spegnessero il riscaldamento,
farebbe troppo freddo. .........................................
2
Sottolinea le locuzioni congiuntive e scrivi di che tipo sono.
1. Metti in ordine prima che tornino gli altri. ......................................... 2. Avvertimi nel caso che la mamma di Luca ti inviti a cena. ......................................... 3. Potremmo fare una partita a dama, per quanto io preferisca gli scacchi. ................................................... 4. Cambieremo la disposizione dei mobili nella tua stanza dopo che avremo imbiancato le pareti. ......................................... 5. Si è infuriato a tal punto che ha offeso tutti. ............................................. 6. L’aria è già calda, nonostante che la primavera sia lontana. ............................................ 7. Datemi una mano, visto che non avete niente da fare. .........................................
3
Inserisci le congiunzioni subordinanti opportune.
1. Non sono andato a scuola ..................... avevo la febbre. 2. Ti scriverò ..................... sarò arrivato. 3. Verrei volentieri, ..................... potessi. 4. Gliel’ho detto ..................... si sapesse regolare. 5. Ho tanto sonno ..................... non riesco a tenere gli occhi aperti. 6. Non mi ha invitato ..................... siamo amici. 7. Tutti sanno ..................... domani è vacanza. 8. Dimmi ..................... ti comporti così. 9. Per me è più difficile svolgere un
tema ..................... fare gli esercizi di matematica.
4
Sottolinea una volta il che congiunzione e due volte il che pronome relativo.
1. Sento un gatto che miagola. 2. Credo che sia il tuo gatto. 3. Ero tanto felice che ridevo da solo. 4. Nel libro che gli hanno regalato ci sono molti racconti. 5. Non mi sono accorto del tempo che passava. 6. Vorrei che tu mi aiutassi perché non riesco. 7. Sono molto difficili gli esercizi che devo fare per compito. 8. Parteciperemo alle gare che si svolgeranno in aprile. 9. Mi diverto di più a sciare che a nuotare. 10. Ritiriamo il bucato prima che piova.
L’analisi grammaticale Per fare l’analisi grammaticale della congiunzione occorre indicare: - la forma: semplice, locuzione congiuntiva. Esempi: e: congiunzione semplice, coordinante, copulativa. prima che: locuzione congiuntiva.
Esercizio. Fai l’analisi grammaticale delle frasi.
1. Mentre percorreva la statale, l’automobilista perse il controllo e sbandò pericolosamente perché c’era una grande chiazza d’olio. 2. Quando finiranno le scuole e inizieranno le vacanze, potremo andare in montagna o al mare, se sarete stati promossi. 3. Poiché è più facile litigare che cercare di andare d’accordo, spesso si verificano violente discussioni anche per motivi banali.
179
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
80
1
Riepilogo. Preposizioni e congiunzioni
Sottolinea le preposizioni.
1. La madre di Claudia è andata in ospedale a trovare la nonna. 2. Siamo stati in vacanza in collina per tre settimane a casa dei nonni di Luca in Umbria. 3. Il treno proveniente da Milano arriverà con trenta minuti di ritardo. 4. Il libro di ricette si trova in camera di Fabio tra l’enciclopedia medica e le guide turistiche. 5. Andremo in gita di istruzione a Bergamo a vedere il Museo di Scienze Naturali che si trova
in Piazza Vecchia. 2
In ciascuna coppia di frasi sottolinea l’articolo partitivo e scrivi se signiica un po’ di..., alcuni, alcune.
1. Prendi il cestino del pane. - Vorrei del pane. .......................................... 2. Degli alberi stanno germogliando. Le foglie degli alberi sono appassite. .......................................... 3. C’è della frutta? - Il prezzo della frutta è aumentato. .......................................... 4. Hai portato dei maglioni pesanti? - Mi piacciono i colori dei maglioni di Carla. .......................................... 5. Il rotolo dello spago è finito sotto il divano. - Prendimi dello spago per il pacco. .......................................... 6. Vuoi dell’aranciata? - La bottiglia dell’aranciata è nel frigorifero. .......................................... 7. Ha vinto la squadra delle ragazze. - Ho conosciuto delle ragazze simpatiche. .......................................... 3
Completa le frasi utilizzando le preposizioni improprie date.
sopra, tranne, fuori, contro, dentro, secondo, durante, dopo, mediante, presso, senza, oltre 1. Ha avuto un incidente: è andato ............................... strada con la macchina. 2. Andiamo in cortile ............................. intervallo. 3. Sistema le tue cose ............................. armadio. 4. Tutti i giorni il nonno riposa ............................. pranzo. 5. Tra poco pioverà, ........................... me, perché si addensano nuvoloni neri. 6. Stendi la tovaglia .............................. tavola. 7. Ho speso tutto e sono rimasto ............................ soldi. 8. Tutti sono andati in gita ............................. Luca che è malato. 9. Da questa parte, .................................. confine, c’è la Svizzera. 10. Ahi, che male! Ho battuto il ginocchio .............................. spigolo. 11. Ho trovato questo lavoro .............................. annuncio sul giornale. 12. In questo periodo si trova ............................... zii. 4
Sottolinea gli errori nell’uso delle preposizioni improprie e scrivi la forma corretta.
1. Dice un famoso scioglilingua: «Sopra della panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa.» ........................... 2. Il buio oltre alla siepe è il titolo di un famoso libro da cui è stato anche tratto un film. ........................... 3. La piscina è vicino il campo sportivo. ............................... 4. Fuori alla scatola sopra alla cassetta degli attrezzi ci dovrebbero essere i miei doposci. ........................... 5. Erano tutti contro voi e stavate per essere esclusi dalla squadra. ............................... 6. Davanti casa c’era un’autoambulanza e per questo ha
corso attraverso al campo come un pazzo. ........................... 5
Fai l’analisi grammaticale delle seguenti frasi.
1. La torta sarà pronta tra dieci minuti. 2. Oggi tornano dalla montagna gli zii che mi hanno promesso un bel regalo. 3. Spesso sotto gli alberi del mio giardino spuntano alcuni funghi che forse sono velenosi. 6
Sostituisci le locuzioni congiuntive in corsivo con delle congiunzioni che abbiano lo stesso signiicato, eventualmente modiicando la frase in modo opportuno.
1. Dato che sei mio amico, mi fido di te.
– ............................................................................................................................... mi fido di te.
180
Preposizioni e congiunzioni 2. Ti presto la bicicletta a patto che tu me la restituisca prima delle tre.
– Ti presto la bicicletta
...........................................................................................................
3. Il corso continuerà fino a quando potremo usare quest’aula.
– Il corso continuerà ................................................................................................................ 4. Devi ascoltare il loro parere per il fatto che hanno più esperienza di te. – Devi ascoltare il loro parere ............................................................................................ 5. È un ragazzo forte, anche se è molto magro. – È un ragazzo forte .................................................................................................................. 6. Usciremo a condizione che non piova. – Usciremo ...................................................................................................................................... 7
Stabilisci qual è la congiunzione corretta tra le due indicate.
1. Non mi ero accorto che si era fatto tardi anche se / perché ero concentratissimo. 2. Aveva pregato tanto, affinché / nonostante i soccorsi arrivassero presto. 3. Non volevano accendere il riscaldamento perché / anche se avevano freddo. 4. Il bimbo era tanto spaventato quando / che non riusciva a smettere di piangere. 5. Non sarà ammesso in classe se / perché arriverà in ritardo di nuovo. 6. Vado a fare un
giro in moto con gli amici e rientrerò se / quando farà buio. 8
Sottolinea le congiunzioni e copiale nella tabella.
Il falco pellegrino, o falcone, è una specie diffusa in tutti i continenti ed è anche il favorito dai falconieri. Benché viva nelle regioni boscose, preferisce le zone rocciose, ma si trova anche sulle scogliere a strapiombo sul mare. È l’uccello più veloce in picchiata perché dicono che possa raggiungere i 250 chilometri orari. Però sta diventando sempre più raro, anzi è difficile prevedere se la specie sopravviverà, poiché è vittima dei pesticidi che sono utilizzati in agricoltura. Infatti si nutre di roditori, cioè di topi e scoiattoli, e di uccelli insettivori, quindi divora animali intossicati dai pesticidi.
9
Congiunzioni coordinanti
Congiunzioni subordinanti
...............................................................................................................
.....................................................................................................................
...............................................................................................................
.....................................................................................................................
...............................................................................................................
.....................................................................................................................
Fai l’analisi grammaticale del seguente brano.
La mamma mi gettò un’occhiata di rimprovero. Capiva benissimo quando mentivo. Se mio padre non fosse stato in preda all’irritazione, se ne sarebbe accorto anche lui (...) Quando venne l’ora di andare via, la mamma insisté per accompagnarmi lungo un tratto di strada, sebbene piovesse una pioggia gelida e battente. (...) Andare dallo speziale non era la stessa cosa che andare dal macellaio o dal pescivendolo (...) Lo speziale era un dottore tenuto in grande considerazione (...) Quando però il freddo era così intenso, qualsiasi commissione era affidata alla persona meno importante della casa. (...) La bottega dello speziale si trovava sul Mercato delle granaglie (...) Non era lontana da casa, ma ogni respiro che facevo mi congelava i polmoni, così che quando spinsi la porta per entrare non ero in grado di spiccicare una parola. (...) Il negozio consisteva in un piccolo locale dalle pareti piene di scaffali da terra al soffitto. Erano carichi di boccette, scodelle e vasi di terracotta di tutte le misure, ciascuno con la sua etichetta. Pensai che, se anche fossi stata capace di leggere quello che c’era scritto, non avrei capito che cosa conteneva ciascun recipiente. (Adattamento da: T. Chevalier, La ragazza con l’orecchino di perla, Neri Pozza 2000)
181
PARTE 3 • Morfologia SCHEDA
81
Esclamazione o interiezione Le esclamazioni sono parole che esprimono sentimenti e stati d’animo, oppure un saluto, un richiamo, in forma viva e immediata. In base alla forma si dividono in tre tipi: P proprie, che riproducono semplici suoni: ah! eh! ih! oh! uh! ahi! ehi! ohi! bah! beh! boh! mah! ehm! ahimè! ohimè! uffa! ...; P improprie, che sono nomi, aggettivi, avverbi o verbi, usati come esclamazioni: aiuto! via! pronto! bravo! bene! silenzio! peccato! maledizione! grazie! prego! salve! viva! dai! ...; P locuzioni esclamative, che sono gruppi di parole usati come esclamazioni: Santo cielo! Al fuoco! Che barba! Guai a te! Povero me! Buon appetito! In bocca al lupo! Per mille diavoli! Cento di questi giorni! ... Il significato di una interiezione dipende dal contesto e dall’intonazione di voce con cui è pronunciata, perciò non è possibile fare una classificazione precisa. Tuttavia teniamo presente che le esclamazioni possono essere di allegria (urrà! viva!), di dolore (ahi! ohi!), di meraviglia (ah! perbacco!), di impazienza (uffa!), di disprezzo (pfui!), di disgusto (puah!), di saluto (ciao! buongiorno!), di ringraziamento (grazie!), di augurio (auguri!), di lode (bravo! complimenti!), di minaccia (guai!), di incitamento (dai! coraggio!), di imprecazione (accidenti! maledizione!), di scusa (pardon!), ecc. Le esclamazioni non si collegano, in genere, a nessun altro elemento della frase e sono pronunciate con un’intonazione particolare. Nello scritto va usato il punto esclamativo, posto immediatamente dopo l’esclamazione o alla fine della frase. In questo caso l’esclamazione è seguita da una virgola: Oh, via! Ahimè, sono proprio nei guai! In molti casi, però, si usa il punto interrogativo se si vuole evidenziare lo stupore e l’incredulità: No? Davvero? Simili alle esclamazioni possono essere considerate le voci onomatopeiche o imitative, cioè parole o espressioni che riproducono rumori o suoni di vario tipo (drin, din don, bang, crack, puff...) o i versi degli animali (miao, bau, cip cip...).
Per una corretta scrittura
Dove mettiamo l’h nelle esclamazioni?
Ecco una frase nella quale si rischia di commettere parecchi errori di ortografia nell’uso dell’h: Ohi, ohi, ho un problema ai freni! Per non commettere errori di ortografia occorre ricordare che: – oh, ah, ahi sono esclamazioni: Oh, che sorpresa! Ah, sei qui! Ahi, che male! – ho, ha, hai sono voci del verbo avere: Ho pensato. Ha scritto. Hai dimenticato. – o è una congiunzione: Vuoi questo o quello? – a, ai sono preposizioni: Telefona a Carlo e ai nonni.
182
Esclamazione o interiezione
1
Sottolinea le esclamazioni e scrivi il sentimento che esprimono, scegliendo tra le parole date.
dispiacere, dolore, gioia, rabbia, sorpresa, preoccupazione, fastidio, schifo 1. Ahimè, dovrò pagare la multa! ...................................... 2. Evviva, sono stato promosso! ...................................... 3. Puah, guarda che ragno! ...................................... 4. Ohi, che mal di denti! ...................................... 5. Ho bucato di nuovo, accidenti! ...................................... 6. Uh, sta per cadere! ...................................... 7. To’, guarda chi c’è! ...................................... 8. Uffa, come sei noioso! ......................................
2
Sottolinea le locuzioni esclamative.
1. Mamma mia, mi hai fatto paura! 2. Domani hai l’esame? In bocca al lupo! 3. Ho preso un’altra insufficienza; povero me! 4. Mi hanno proprio stancato. Al diavolo tutti quanti! 5. Per carità, non voglio neanche sentirlo nominare! 6. Santo cielo, ne ha combinata un’altra delle sue! 7. Mi ha rubato il borsellino! Al ladro! 8. Che barba, non la finiva più! 9. Guai a te, se lo fai ancora! 10. Che noia:
non capita mai niente di divertente in questo paese!
3
Inserisci la punteggiatura nelle frasi.
1. Avanti c’è posto
2. Beh chi è a quest’ora 3. Bravo ce l’hai fatta anche questa volta 4. Accipicchia non ho il borsellino 5. Poveri noi adesso che si fa 6. Beh sarà per un’altra volta 7. Urrah la nostra squadra ha vinto lo scudetto 8. Salve come stai 9. Che peccato stavolta ci è andata male 10. Bello verrai anche tu 11. Silenzio tuo fratello sta studiando 12. Oh che bella sorpresa non me l’aspettavo 13. È stato un piacere conoscerla arrivederci 14. Grazie mille mi ha salvato da una figuraccia.
4
Sottolinea le forme errate e scrivile in modo corretto sul quaderno.
1. O che sollievo! O terminato di studiare e potrò andare a casa di Luisa. 2. A che meraviglia! Sono venuto a prenderti e o visto l’auto nuova. 3. Ai, mi ai fatto male! Non riesci a stare più attento? 4. O mangi questa minestra o salti questa finestra. O, che proverbio! 5. O, che bella notizia! O vinto alla lotteria! 6. O, che spettacolo! Il domatore a messo la testa nella bocca della tigre.
L’analisi grammaticale Per fare l’analisi grammaticale dell’esclamazione occorre indicare: - la forma: propria, impropria, locuzione esclamativa; Esempi: ahi: interiezione propria. peccato: interiezione impropria. Per l’amor di Dio: locuzione esclamativa. Esercizio. Fai l’analisi grammaticale del seguente brano.
Don Abbondio (...) si chiuse dentro, gridando: – Perpetua! tradimento! aiuto! fuori di questa casa! fuori di questa casa! (...) Correte, Ambrogio! aiuto! gente in casa! – – Vengo subito! – rispose quello (...) corre al campanile, afferra la corda della più grossa di due campanette che c’erano, e suona a martello. Ton, ton, ton : i contadini balzano a sedere sul letto; i giovinetti sdraiati sul fienile, tendon l’orecchio, si rizzano. – Cos’è? Cos’è? Campana a martello! fuoco? ladri? banditi? – (...) Chi è in difetto è in sospetto, dice il proverbio milanese: all’uno e all’altro furfante parve di sentire in que’ tocchi il suo nome, cognome e soprannome: (...) – Presto, presto! pistole in mano, coltelli pronti, tutti insieme; e poi andremo: così si va! Chi volete che ci tocchi, se stiam ben insieme, sciocconi? Ma, se ci lasciamo acchiappare a uno a uno, anche i villani ce ne daranno. Vergogna! (A. Manzoni, I Promessi sposi, Petrini 2010)
183
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
82
La frase semplice o proposizione La frase semplice, detta anche proposizione, è un insieme di parole disposte con ordine e con un significato compiuto intorno a un verbo. La maggior parte dei ragazzi europei si trova bene nella propria scuola. Gli elementi fondamentali della proposizione sono il soggetto e il predicato. Il soggetto è la persona, l’animale o la cosa di cui parla il predicato. Il predicato è il verbo che «ci dice qualcosa del soggetto», informa su un’azione, compiuta o subita dal soggetto, sullo stato in cui il soggetto si trova, sulle sue caratteristiche, sul suo modo di essere ecc. Giorgio studia tutti i giorni a casa di Luigi. Di chi si parla? Si parla di Giorgio. Che cosa si dice del soggetto? Si dice che studia. La proposizione contiene un unico predicato, ma può avere più soggetti: Giorgio, Luca e Pablo studiano tutti i giorni a casa di Luigi. La frase che contiene più verbi è una frase complessa e si chiama periodo: Amo i libri coinvolgenti, che toccano i sentimenti, ma non mi è piaciuta la storia di Martin e Clara. La frase costituita unicamente dal soggetto e dal predicato, e dotata di senso compiuto, è detta frase minima: Giorgio studia. A volte il predicato è costituito da un verbo che ha un significato completo soltanto se è accompagnato da un complemento: Mio fratello assomiglia a mio zio, il fratello di mio padre. In questi casi la frase minima è costituita anche da questo complemento: Mio fratello assomiglia a mio zio.
1
Riscrivi la frase sul quaderno, inserendo l’informazione mancante in modo da formare una proposizione di senso compiuto.
1. Per il tuo compleanno ti ho portato 2. Di giorno in giorno la frutta diventa 3. L’intervento chirurgico è risultato piuttosto 4. L’acquisto del frigorifero mi sembra proprio 5. Carlo è stato giudicato da tutti un vero 6. Al giorno d’oggi siamo tutti abituati a 7. Mi sono accorto all’improvviso 8. Per tre anni abbiamo abitato 9. Ieri notte i ladri hanno svaligiato 10. I muratori hanno appoggiato al muro
2
Sottolinea i verbi e scrivi se ciascuna frase è semplice (S) o è complessa (C).
1. La ferita brucia ancora anche se sono passate due ore. 2. Controlla l’alimentazione perché tie3. Fin dall’antichità l’aloe è stata considerata una pianta dalle benefiche proprietà ne alla salute. 4. L’ossigeno, che ci dà la vita, è anche la causa prima delle aggressioni alle nostre depurative. 5. Si sono divertiti quando sono andati a Londra per lavoro cellule e a tutto il nostro organismo. 6. L’inverno scorso non ha perché hanno visitato la città e hanno assistito al cambio della guardia. 7. Ti ho riportato il maglione che mi hai prestato ieri. piovuto per tre mesi.
186
Frase semplice
3
Completa rispondendo alle domande.
1. Gigi lava l’automobile con suo fratello. 2. Dopo l’intervallo i ragazzi tornano in classe. 3. Il boscaiolo abbatté un albero centenario. 4. Arturo studia con Marco in biblioteca. 5. Finalmente abbiamo vinto noi. 6. Ha deciso l’allenatore la formazione della squadra. 7. Durante la notte è caduta la neve. 8. Anche l’Italia parteciperà al summit.
4
Soggetto Chi fa l’azione?
Predicato Che azione compie?
................................
................................
................................
................................
................................
................................
................................
................................
................................
................................
................................
................................
................................
................................
................................
................................
Sottolinea una volta il soggetto e due volte il predicato.
1. Per la verifica di storia Giacomo ha studiato due ore. 2. Matteo piace a tutti i suoi compagni di squadra. 3. Ritorneranno con il treno delle 17,15 i ragazzi della III C. 4. Durante il temporale è stato abbattuto un albero del viale. 5. Tè, caffè, coca cola, alcool non fanno bene alla salute. 6. Per la nebbia tre auto e una moto sono uscite di strada. 7. In questo negozio si preparano dolci tipici. 8. A scuola ogni ora suona la campanella. 9. Ancora non è arrivato il postino? 10. A causa del comporta-
mento dei tifosi la squadra è stata penalizzata.
5
Sottolinea una volta il soggetto e due volte il predicato.
1. Una chiazza di cianuro minaccia il Danubio. 2. Ogni anno si contano più di sette mila morti sulle strade. 3. Sono troppo difficili le parole della politica per un italiano su cinque. 4. Si è concluso il dirottamento del Boeing 727 all’aeroporto di Londra. 5. Un campione di snowboard è stato ucciso da una valanga in Val d’Aosta. 6. Torna l’allarme petrolio: il greggio ha raggiunto i cento dollari al barile. 7. La filanda del film, L’albero degli zoccoli diventerà un museo della civiltà contadina. 8. Le pensioni e gli hotel in Italia sono troppo costosi.
6
Individua la frase minima sottolineando soggetto e predicato, come nell’esempio.
1. In salotto la zia di Michele legge il giornale. 2. Verso le tre i ragazzi della sezione B usciranno dalla scuola. 3. Tutti i pomeriggi si allena al palazzetto dello sport la squadra di basket. 4. La nuova pista per lo slalom gigante è stata preparata stamattina. 5. A ogni rumore sospetto il cane dei miei vicini abbaia furiosamente. 6. È previsto per mercoledì prossimo un miglioramento del tempo.
7
Scrivi se nella frase in corsivo manca il soggetto (S), il predicato (P) oppure entrambi (E).
1. Verrò più tardi. 2. Chi parla? Luisa. 3. Quando partiranno? 4. Quando parti tu? 5. Chi ha vinto? Edoardo. 6. Tu ti fidi della sua promessa? Certamente. 7. La Domani. 8. Prendete un’aranciata o una coca? 9. Ti fidi della pianura Padana nella nebbia da tre giorni. 10. Ciascuno al suo posto. 11. A ciascuno il suo. sua promessa?
187
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
83
Il soggetto e le sue caratteristiche Domande: di chi? di che cosa si parla? Il soggetto, come abbiamo già detto, è la persona, l’animale o la cosa di cui parla il predicato. Vediamo, ora, le sue caratteristiche principali. P È l’elemento della frase con il quale il predicato concorda: – sempre nella persona: Io parto oggi. Tu partirai domani. – sempre nel numero: Splende il sole. Si annunciano forti temporali. – a volte anche nel genere: Le nuvole sono spinte dal vento. P È costituito per lo più da un nome o da un pronome: La neve copre i tetti. Tutti sono in casa. In realtà il soggetto può essere costituito da qualsiasi altra parte del discorso usata come sostantivo, ma in particolare da aggettivi e verbi: Errare è umano. Il soggetto, infine, può essere costituito anche da una frase che prende il nome di proposizione soggettiva: È importante che tu dica la verità. P Non è mai preceduto da una preposizione, ma può essere accompagnato da un articolo, anche partitivo: C’è del fumo laggiù. Attenzione! Il soggetto non ha una posizione fissa nella frase, anche se spesso è al primo posto e precede il verbo.
Il soggetto sottinteso Il soggetto in molti casi è sottinteso perché può essere dedotto facilmente: P dalla desinenza del verbo: Spediamo un fax subito. P da altri elementi della frase: È preoccupata. Le frasi in cui il soggetto è sottinteso si dicono ellittiche (cioè mancanti) del soggetto. Il soggetto non può essere sottinteso in due casi principali: P quando la desinenza del verbo non indica chiaramente la persona: Che abbia torto? Può significare: Che abbia torto io? Che abbia torto tu? Che abbia torto lui? P quando si vuole dare particolare rilievo al soggetto: – mediante una contrapposizione: Il leone ruggisce mentre il cavallo nitrisce. – mediante un’espressione che lo accompagna: Marco, che è un esperto, aiuterà gli altri. Il soggetto è del tutto mancante quando il predicato è costituito da verbi: – impersonali, che indicano fenomeni atmosferici: Piove. – usati impersonalmente nella 3a persona singolare: Bisogna andare! Si va al mare?
Per non commettere errori L’uso come soggetto di io / me, tu / te Spesso, soprattutto nella lingua parlata, vengono usate come soggetto le forme me, te al posto di io, tu. Forme errate
Forme corrette
Hai ragione te. Vengo anche me. Vieni anche te! Te e io andiamo al mercato. Come sei fortunato te!
Hai ragione tu. Vengo anch’io. Vieni anche tu! Tu e io andiamo al mercato. Come sei fortunato tu!
188
Soggetto e le sue caratteristiche
1
Sottolinea il soggetto.
1. La nebbia fitta nasconde anche le cose vicine. 2. Il verde rasserena le persone ansiose. 3. Quest’estate noi non verremo a Londra con il vostro gruppo. 4. Il bere eccessivo causa danni irreparabili. 5. Un non si apostrofa, una sì. 6. I Romani collegavano i territori conquistati con numerose strade. 7. Per fortuna domani è un altro giorno. 8. Sebbene è una congiunzione subordinante concessiva. 9. Della è una preposizione articolata e un articolo partitivo. 10. Nella sfortunata partita di ieri sera ha perso la mia squadra. 11. Uffa esprime impazienza, urrà allegria.
2
Inserisci il pronome personale opportuno.
1. Nel mondo feudale il cavaliere era il professionista della guerra: ........................ si metteva al servizio di un signore che lo manteneva in cambio delle sue prestazioni di guerriero. 2. Galileo Galilei è considerato
l’iniziatore della rivoluzione scientifica ma ........................ fu un processo lentissimo che interessò una ristrettissima cerchia di persone. 3. «Tanto gentile e tanto onesta pare / la donna mia quand’........................ altrui saluta». 4. Subito dopo udii un disperato grido di donna e compresi che ........................ proveniva dalla elegante signorina più sopra ricordata. 5. Giovanna d’Arco è una figura molto popolare: ........................ fu accusata di stregoneria e di eresia e fu condannata al rogo. 6. L’uomo può osservare i fenomeni solo entro limiti ristretti, perciò ........................ ha dovuto provvedersi di strumenti svariati per allargare le sue conoscenze.
3
Sottolinea il pronome relativo soggetto e il suo verbo.
1. Ho incontrato il fratello di Maria che si è trasferita in Colombia. 2. Com’è bello l’attore dell’Accademia d’arte drammatica che ha recitato ieri a scuola! 3. I ragazzi che abitano vicino a me sono americani. 4. È passato un rappresentante che pubblicizza un nuovo tipo di aspirapolvere. 5. Quali sono i tuoi zii i quali ci hanno invitato per Capodanno? 6. Questa è la professione che ti consentirà di girare il mondo. 7. Sono molti i ragazzi che abbandonano la scuola prima del diploma.
4
Scrivi i soggetti sottintesi.
1. ........................... non vi abbiamo ancora visti da quando ........................... siete tornati in Italia. 2. ........................... speravo di rimanere da Marta, ma ........................... non mi ha invitato. 3. ........................... sono riusciti nell’impresa in cui ........................... avevamo fallito. 4. ........................... sono molto dispiaciuta per il grande
abete del giardino: questa notte ........................... è stato abbattuto dal fulmine. 5. ........................... ci saremmo incontrati se ........................... non foste stati ostacolati dal traffico. 6. ........................... mi avete dato una lezione che ........................... non scorderò facilmente. 7. ........................... speravamo che ........................... avessi imparato a controllare i tuoi scatti d’ira. 8. ........................... hanno preso nota delle vostre lamentele; ........................ sarete accontentati presto. 9. ........................... hai preparato un piano perfetto, ma solo se ........................... ti aiuteremo ........................... sarà realizzato. 10. ........................... temeva che ........................... lo avessimo dimenticato.
5
Le frasi presentano errori nell’uso dei pronomi personali; sottolineali e scrivi la forma corretta.
1. Non insistere, ho ragione me. ......................................... 2. Aspettatemi! Vengo anche me. ........................................ 3. Te non devi essere interrogato in storia. ....................................... 4. Ma te sei matta! ........................................ 5. Vai te questa volta! .....................................
6. Me e te siamo due bei campioni! ......................................... 7. Sei proprio noioso te, è la terza volta che ripeti la stessa cosa! ........................................ 8. Se te fossi stanco quanto me, non parleresti così. ......................................... 9. Il padrone sono me! .........................................
189
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
84
Il predicato verbale e nominale Il predicato è il verbo e «ci dice qualcosa del soggetto»: con questo concorda sempre nella persona e nel numero, a volte anche nel genere. Può essere di due tipi: predicato verbale e predicato nominale.
Il predicato verbale Il predicato verbale è costituito da un verbo (attivo, passivo o riflessivo): Il sole splende. Il predicato verbale può anche essere costituito da due verbi, quando il verbo principale è preceduto da un verbo servile (dovere, potere, volere) o fraseologico (cominciare a, stare per, smettere di...) insieme con il verbo che accompagnano: Marco deve partire. Marco sta per partire.
Il predicato nominale Il predicato nominale è costituito dal verbo essere (detto copula, cioè legame) e da un aggettivo o un nome, detto parte nominale o nome del predicato, che completa il significato del verbo essere precisando una qualità, una caratteristica o una condizione del soggetto: Il sole è caldo. Il Sole è una stella. copula
parte nominale
copula
parte nominale
La parte nominale può essere costituita anche da più aggettivi (Il sole è caldo e luminoso), da più nomi (Il Sole è una stella e non un pianeta) oppure da aggettivi e nomi (Il Sole è una grande stella). P Il verbo essere non ha funzione di copula in due casi. Quando fa parte del predicato verbale perché è ausiliare dei verbi intransitivi, riflessivi e passivi: Il sole è tramontato da poco. Quando è predicato verbale vero e proprio perché significa: – esistere, stare, trovarsi: Il sole è nel cielo. – essere presente, verificarsi (talora accompagnato da ci o vi): C’è qualcuno? Che c’è? – fare parte di: Tu sei dei nostri. Siamo dalla tua parte. – appartenere a: Il gioco è di Luca. – essere destinato a, riguardare: È per me questo? Il problema è di tutti. – andare, venire: Siamo stati in montagna. Domani saremo da te.
Il predicato sottinteso e le frasi nominali Il predicato, a volte, è sottinteso e in questo caso la frase si dice ellittica (cioè mancante) del predicato, oppure frase nominale. Le frasi nominali sono molto frequenti in varie situazioni: – nei dialoghi: Chi ha suonato? Io. – nelle espressioni di cortesia e di saluto: Grazie mille! A presto! – nelle esclamazioni: Che bella giornata! O santa ingenuità! – nei proverbi: Mente sana in corpo sano! – nei titoli di giornali: Nebbia e gelo su tutta l’Italia. – nei titoli di libri, canzoni, film: Harry Potter e i doni della morte.
190
Predicato verbale e nominale
1
Sottolinea una volta i predicati verbali costituiti da un solo verbo e due volte quelli preceduti da un verbo servile o fraseologico, come nell’esempio.
1. I fiori rari devono essere protetti dalla legge. 2. Ieri sera siamo andati a teatro. 3. In quell’occasione tutti avrebbero voluto aiutare. 4. Quando esporranno il calendario degli esami? 5. Marta continua a commettere lo stesso sbaglio. 6. Non sareste potuti arrivare prima? 7. Luca stava per tagliarsi con quel coltello affilato. 8. Dalla radio è stato annunciato lo sciopero dei ferrovieri. 9. Questi fatti dovranno essere ricordati per la loro gravità. 10. Ancora non abbiamo finito di pranzare. 11. L’imputato proclamò a gran voce la propria innocenza. 12. Mi sarei voluta iscrivere anch’io al corso di danze celtiche. 13. Secondo i meteorologi non smetterà di piovere fino alla prossima settimana.
2
Sottolinea una volta il predicato verbale, due volte il predicato nominale.
1. La camelia fiorisce in primavera nei climi temperati. / La camelia è una pianta dalle foglie lucide. 2. Il dottor Rossi è il pediatra della mia sorellina. / Il dottor Rossi lavora nell’ospedale di Lecco. 3. Marco aveva portato con sé il giaccone nuovo. / Marco è un campione di snowboard. 4. I giovani usano le canzoni e gli slogan come forma di protesta. / I giovani sono il futuro dell’umanità. 5. Che noia, l’inverno è lungo e freddo! / L’inverno inizia il 21 dicembre, con il solstizio.
3
Indica se il verbo essere è copula (C) oppure predicato verbale (PV).
1. Il fiume Senna è in Francia. 2. La Senna è un fiume della Francia. 3. Mia sorella è al tele4. Questo disegno è di Luca, il mio compagno di banco. 5. Attento: il fono da venti minuti. 6. Evviva, c’è la neve! 7. A volte la matematica è molto divertente. semaforo è rosso! 8. Il dottor Riva era un pediatra simpatico. 9. Il treno delle sette è sempre pieno di studenti.
4
Inserisci un predicato nominale e un predicato verbale.
1. La cerimonia 2. Il computer 3. Alcuni ragazzi 4. Le vacanze 5. Il lavoro minorile 6. La sua idea
5
Predicato nominale
Predicato verbale
è stata ............................................... è ............................................................ sono ................................................... saranno ........................................... è ............................................................ sarà .....................................................
è stata .............................................. è ........................................................... sono .................................................. saranno .......................................... è ........................................................... sarà ....................................................
Trasforma le frasi nominali inserendo il predicato che è sottinteso. Segui l’esempio.
1. Novità in arrivo. (...ci sono...)
2. Sciopero generale degli autoferrotranvieri. (..........................) 3. Un caro abbraccio e auguri affettuosi da parte di tutti noi. (..........................) 4. Silenzio! (..........................) 5. Prima le donne e i bambini! (..........................) 6. Due confezioni di burro e sei uova. (..........................) 7. San Valentino: mille messaggi d’amore. (..........................) 8. Nuovo fuoristrada eccezionale, l’auto delle meraviglie. (..........................) 9. Cambio in panchina durante la pausa di campionato? (..........................) 10. I saldi alle condizioni più vantaggiose. (..........................) 11. Che colpo, ragazzi! (..........................)
191
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
85
Concordanza tra soggetto e predicato Poiché il soggetto e il predicato concordano sempre nella persona e nel numero, e a volte anche nel genere, occorre fare molta attenzione in alcuni casi particolari.
1
P
Se tra i soggetti c’è io, il verbo si coniuga alla 1a persona plurale: Paolo, tu ed io suoniamo la chitarra.
P
Se tra i soggetti c’è tu, il verbo si coniuga alla 2a persona plurale: Tu e lei rimarrete a casa.
P
Se tra i soggetti c’è un plurale, il verbo si coniuga al plurale: Sono stati previsti vento e piogge.
P
Se tra i soggetti c’è un maschile, il verbo si coniuga al maschile: Il coltello e la forchetta sono stati lavati?
P
Se due soggetti singolari sono collegati da o, oppure, ma (che indicano un’alternativa), il verbo si coniuga al singolare. Non si dirà Verranno con te Luca o Sergio?, ma si dirà Verrà con te Luca o Sergio?
P
Se il soggetto è plurale, il verbo si coniuga al plurale, anche se è accompagnato dalla particella si passivante. Non si dirà Affittasi in zona Sempione appartamenti ristrutturati, ma si dirà Affittansi in zona Sempione appartamenti ristrutturati.
P
Se il soggetto è un nome collettivo singolare (moltitudine, stormo, dozzina, trio), il verbo si coniuga al singolare. Non si dirà Il gruppo si allontanarono in fretta, ma si dirà Il gruppo si allontanò in fretta. Anche se il nome collettivo è seguito da di + un nome plurale il verbo concorda al singolare: Il gruppo dei tifosi si allontanò in fretta. In quest’ultimo caso è frequente, nel parlato, la concordanza al plurale, detta «a senso»: Il gruppo dei tifosi si allontanarono in fretta. Questa forma non è tuttavia consigliabile nella lingua scritta e nel parlare più accurato.
P
Se la frase inizia con un soggetto, non se ne deve introdurre un altro. Non si dirà: Noi ragazzi ci piacciono le gare sportive, ma si dirà Noi ragazzi amiamo le gare sportive, oppure A noi ragazzi piacciono le gare sportive. Questa forma detta anacoluto, priva di concordanza sintattica, è molto comune nel parlato, ma deve essere evitata nella lingua scritta e nel parlare più accurato.
Modiica ciascuna frase volgendola dalla forma attiva a quella passiva: fai attenzione alla concordanza tra soggetto e predicato.
1. Abbiamo preparato la polenta con i funghi. ...La polenta con i funghi è stata preparata da noi... 2. Come rappresentanti di classe abbiamo scelto Luisa e Clara. 3. Gli scienziati hanno previsto l’eruzione e il terremoto. 4. Il preside ha ammonito gli allievi e le allieve della II D. 5. Devi affrontare lo studio con maggior impegno. 6. Nel corso della cerimonia hanno consegnato le targhe e i diplomi.
192
Concordanza tra soggetto e predicato
2
Sottolinea una volta il soggetto e due volte il predicato, poi riscrivi in modo corretto il predicato che non concorda.
1. Mi piace il gelato e le patatine: non so che cosa scegliere. 2. Mi piace molto l’ultimo CD della Pausini. 3. C’era sul giornale due foto dell’incidente di sabato sera. 4. Sono finite fuori strada le moto e i conducenti. 5. L’unica cosa buona è i corsi di fotografia al pomeriggio. 6. Verranno tuo padre e tuo fratello alla manifestazione? 7. È bastato un attimo di disattenzione e un gesto imprudente. 8. È bastato pochi secondi per perdere il file con tutto il lavoro. 9. Luigi e Roberto andrà a Parigi l’estate prossima. 10. Perdi troppo tempo in chiacchiere tu e i tuoi amici.
3
.................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. .................................................................................. ..................................................................................
Completa la frase concordando il predicato con il soggetto.
1. ......................................... (partecipare) alla missione un geologo o un vulcanologo? 2. Non ......................................... (venire) l’idraulico, ma il muratore. 3. Stamattina più di una persona ......................................... (chiedere) di te. 4. Al concerto ........................................ (esibirsi) Morandi o Jovanotti. 5. Non la fatalità, ma la velocità ........................................ (causare) gravi incidenti. 6. Per l’uovo al tegamino ......................................... (occorrere) più di un minuto. 7. Nel cortile ......................................... (rimanere) ancora qualche pozzanghera dopo il temporale.
4
Completa la frase concordando il predicato con il soggetto e, se sono possibili due forme, scrivile entrambe.
1. Un gruppo di dimostranti .................................................. (avanzare) lentamente lungo il viale in silenzio tra due ali di folla. 2. Lo sciame di api, disturbate da quei tentativi maldestri, .................................................. (avventarsi) sul malcapitato. 3. Arriverà domani all’aeroporto della Malpensa un popolare gruppo giovanile latinoamericano che ......................................................... (chiamarsi) i Menudo. 4. Un branco di lupi ........................................... (avvistare) dalle guardie forestali nel bosco che si stende oltre il ruscello. 5. Dopo la sconfitta subita un gruppo di tifosi .................................................. (accogliere) la squadra con urla, fischi e insulti. 6. Il greg-
ge .................................................. (andare) verso la cima della collina lungo il sentiero polveroso affiancato da alcuni cani. 7. Il gruppo La Fuertezza .................................................. (proporre) in chiave dance la musica flamenca negli spettacoli della stagione in corso. 8. Una quantità davvero eccessiva di spot pubblicitari .................................................. (interrompere) le trasmissioni radiofoniche o televisive.
5
Le frasi presentano una costruzione sintattica scorretta, perché iniziano con un soggetto e continuano con un altro. Riscrivile in modo corretto.
1. L’alluvione molti campi sono stati danneggiati. .............................................................................................................................................................................................................................................
2. I nuovi progetti bisogna lavorare con impegno su di essi. .............................................................................................................................................................................................................................................
3. I ragazzi occorrono l’affetto dei genitori e la comprensione degli insegnanti. .............................................................................................................................................................................................................................................
4. I cartelli stradali dobbiamo fare più attenzione. .............................................................................................................................................................................................................................................
193
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
86
I complementi: la funzione Nella frase si trovano altri elementi che completano o arricchiscono ciò che è detto da soggetto e predicato: i complementi. I complementi sono costituiti da nomi o pronomi, ma in alcuni casi anche da avverbi o locuzioni avverbiali. In realtà, tuttavia, come si è detto per il soggetto, anche i complementi possono essere costituiti da qualsiasi altra parte del discorso usata come sostantivo. In alcuni casi i complementi sono indispensabili perché la frase abbia un senso compiuto: Luisa prepara... ➝ Luisa prepara la ricerca. Il cavallo si è accorto... ➝ Il cavallo si è accorto dell’ostacolo. In molti casi arricchiscono la frase con altre informazioni; indicano per esempio: il luogo: Abito a Roma. P il tempo: Ieri ha nevicato per due ore. P la causa: A causa della pioggia si è bloccato il traffico. P lo scopo: Ho studiato per l’interrogazione. P il mezzo: È partito in treno. P l’età: È una bambina di tre anni. P
I complementi si possono legare alla parola a cui si riferiscono in due modi: P direttamente: Lidia aspetta l’autobus. P indirettamente, cioè per mezzo di funzionali (preposizioni proprie, improprie e locuzioni prepositive che hanno la «funzione» di mettere in relazione due parole): Non siamo andati in palestra a causa della pioggia. Quando lo stesso funzionale regge più complementi: – può essere ripetuto per sottolineare il collegamento: Sono stati installati i contenitori per la raccolta differenziata del vetro, della carta, della plastica, dei medicinali scaduti e delle batterie scariche. – può essere sottinteso per non appesantire la frase: L’appartamento è composto da ingresso, (da) soggiorno, (da) ampia cucina con balcone, (da) due camere, (da) doppi servizi e (da) ripostiglio. Per i pronomi personali soggetto e complemento, vedi le schede 46-47.
Per non commettere errori L’uso dei funzionali Nella scelta del funzionale gli errori sono frequenti per due motivi: P l’elemento della frase al quale i complementi si legano può essere costituito da un nome (La lotta per la liberazione si è conclusa), un aggettivo (È un giocattolo adatto a un bambino) o un verbo (Marco assomiglia al padre); P
nomi, verbi e aggettivi possono presentare varie costruzioni: salire le scale, salire per le scale, salire in macchina, salire sull’albero, salire al trono.
Occorre, quindi, tener presente che si possono evitare gli errori imparando soprattutto a consultare il dizionario che riporta tutte le costruzioni possibili.
194
Complementi
1
Alcune frasi non hanno un signiicato compiuto: se è richiesta un’informazione indispensabile inseriscila, altrimenti barra lo spazio vuoto.
1. Marco si trova
................................................... 2. Stefania porterà ................................................. 3. I ragazzi dormono ........................................ 4. Ho prestato ........................................ 5. La casa appartiene ......................................... 6. I turisti visitano ........................................ 7. Il sole tramonta ................................................. 8. La pubblicità interrompe ................................................. 9. La banca presta ..................................... 10. Mio fratello ha ottenuto ..................................... 11. L’insegnante assegna ..................................... 12. Il supermercato vende ..................................... 13. La nave affondò ..................................... 14. Il fiume separa ..................................... 15. Il cane è fedele .....................................
2
Sottolinea soggetto e predicato e poi scrivi quanti complementi ci sono in ogni frase.
1. Nel giardino della casa dei nonni i cani dormono al sole.
2. Sul ghiacciaio in primavera aumen-
3. Con la frusta e il lazo il cowboy governava la mandria. 4. La tano fenditure e crepacci. 5. Nel mese di aprile andrò in Baviera con raccolta della carta si effettua il lunedì e il giovedì. 6. Un oggetto di plastica si degrada nell’ambiente dopo anni. un gruppo di amici in pullman. 7. Per la sistemazione della piazza del municipio il comune ha indetto un concorso. 8. Il venerdì e il sabato il supermercato chiude alle ore 22.
3
Inserisci la preposizione opportuna, quando è richiesta (in caso di dubbio consulta il dizionario).
1. fidare 2. 3. 4. 5.
fidarsi provare congratularsi congratularsi tentare cadere cadere cadere cadere
4
Dio un amico ................................. un abito ................................. qualcuno ................................. qualcosa ................................. la fortuna ................................. terra ................................. acqua ................................. tetto ................................. pezzi .................................
.................................
6. interessare
interessa interessarsi 7. impegnarsi impegnarsi 8. badare 9. partire partire partire partire
il pubblico tutti la salute ................................. sport ................................. studio ................................. la promozione ................................. fatti propri ................................. affari ................................. stazione ................................. la nave ................................. orario .................................
.................................
Scrivi nelle frasi le preposizioni semplici o articolate richieste dall’aggettivo.
1. Nel laboratorio tutto è pronto ............................. l’esperimento. 2. Erano soldati pronti ............................. tutto. 3. Ti stanno aspettando; non sei ancora pronto ............................. la partenza? 4. Ho studiato tutto il pomeriggio: sono pronto ............................. l’interrogazione. 5. L’aspirina è un medicinale utile ............................. tutti. 6. Le ultime scoperte sul DNA saranno certamente utili ................................ la cura delle malattie genetiche. 7. Il tempo utile ............................. la presentazione della domanda è scaduto. 8. Perde subito la calma; è facile ............................. ira. 9. Non bisogna scoraggiarsi, è un’età facile ............................. ribellione.
5
Stabilisci se il pronome personale è soggetto o complemento e cancella la forma errata.
1. Chi ha gridato? Sei stato tu / te? 2. Guarda io / me e impara! 3. Ero anche io / me al cinema ieri sera. 4. Sono più fortunata di tu / te. 5. Ma se me lo hai detto proprio tu / te! 6. Tu / te che cosa le hai regalato? 7. Sono cose alle quali tu / te non pensi finché non ti capitano. 8. Fallo tu / te! Io non ci riesco. 9. Se non facessi così non sarei più io / me. 10. Hanno invitato anche io / me, ma non so se andrò. 11. Lascia perdere: lo farò io / me. 12. E tu / te sei stato invitato?
195
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
87
Attributo e apposizione Nella frase possiamo trovare due elementi particolari, l’attributo e l’apposizione, che accompagnano il soggetto e i complementi. L’attributo è un aggettivo che «aggiunge» una qualità caratteristica al nome che accompagna: Il mio gatto ha il pelo lungo e soffice. Tutti gli aggettivi possono essere attributi: i qualificativi, i possessivi, i dimostrativi, i numerali, gli indefiniti, gli interrogativi e gli esclamativi. L’apposizione è un nome che si pone vicino a un altro nome per determinarlo meglio: Molti ammirano il regista Federico Fellini. A volte l’apposizione è introdotta da come, in qualità di, da: Luca, da amico, mi aiuta sempre ma, come allenatore, non vale niente.
Per non commettere errori Analisi dell’attributo e dell’apposizione P
L’attributo e l’apposizione si possono confondere con la parte nominale e con i complementi predicativi perché anch’essi sono costituiti da aggettivi o nomi, ma l’attributo e l’apposizione sono, di solito, elementi accessori, che possono essere tolti senza modificare il senso della frase, mentre la parte nominale e il complemento predicativo sono indispensabili per completare il senso del verbo.
Bisogna, inoltre, ricordare che: P l’attributo e l’apposizione precedono o seguono un nome: Lo zio Marco lavora in banca. P la parte nominale è preceduta dal verbo essere: Marco è lo zio di Luigi. P il complemento predicativo è preceduto da un verbo copulativo: Marco è diventato zio.
1
Sottolinea una volta l’attributo e due volte l’apposizione, poi indica se si riferiscono al soggetto (S), alla parte nominale (Pn) oppure a un complemento (C).
1. Lo zio Matteo abita a Firenze. 2. Il Nilo è un grande fiume. 3. Vorrei una limonata fre4. Lidia aspetta da tre ore. 5. Il sindaco è il dottor Rossi. 6. Mia cugina lavora in sca. 7. Ho telefonato al professor Villa. 8. Sono stato in crociera nel mar Mediterraneo. banca. 9. Lucia, la moglie di Antonio, è partita ieri. 10. Ho visto un film sulla grande Caterina.
2
Sostituisci le espressioni in corsivo con attributi e concordali con il nome a cui si riferiscono. Osserva l’esempio.
1. L’interesse stabilito dalla legge (...legale...) è del 2,5 per cento. 2. Trascorriamo in famiglia le ore della sera (..............................). 3. Le città d’Italia (..............................) si svilupparono nell’età dei Comuni (..............................). 4. Le imprese nello spazio (...............................) favorirono lo sviluppo delle scienze (...............................) 5. Le giornate di pioggia (...............................) sono preferibili a quelle di nebbia (...............................) 6. Ho visitato due castelli del Medioevo (...............................). 7. Sulla superficie della Luna (...............................) si vedono numerosi crateri. 8. La colomba è un simbolo della Pasqua (...............................). 9. Le cure del padre (...............................) e
della madre (...............................) aiutano i figli a crescere bene.
196
Attributo e apposizione
3
Sottolinea gli attributi e sostituiscili con espressioni di uguale signiicato.
1. La Traviata è un’opera verdiana. .............................. 2. La lotta di classe è la base dell’analisi marxista della storia. .............................. 3. La città natale di Volta è Como. .............................. 4. Il patrimonio artistico dell’Italia attira i turisti. .............................. 5. Si guida con difficoltà nella luce crepuscolare. .............................. 6. Finalmente è terminata la vertenza contrattuale. .............................. 7. Si sta diffondendo il lavoro interinale. .............................. 8. L’alluvione ha avuto effetti catastrofici per l’agricoltura. .............................. 9. I turisti sono attirati dai paesi tropicali. .............................. 10. Secondo la teoria copernicana la Terra gira intorno al Sole. .............................. 11. A Firenze abbiamo visitato le tombe medicee. ..............................
4
Inserisci le apposizioni opportune.
1. Dante, il ........................ che ha scritto la Divina Commedia, è conosciuto in tutto il mondo. 2. L’Antartide, il ........................ coperto di ghiaccio, si trova al Polo Sud. 3. Un veicolo spaziale è stato lanciato verso Marte, il ........................ più vicino alla Terra. 4. Il Danubio, ........................ dell’Europa centrorientale, bagna otto stati. 5. Le Alpi, la ........................ montuosa più alta d’Europa, protegge l’Italia dai freddi venti del Nord. 6. La Margherita, la .................... che ha preso il nome dalla regina, è migliore se è stata cotta nel forno a legna. 7. I Romani veneravano Cerere, ........................ delle messi. 8. Andremo a visitare Granada, ........................ della Spagna.
5
Per ciascuna espressione in corsivo scrivi se è attributo (At), apposizione (Ap), parte nominale (Pn) oppure complemento predicativo (Pr).
della Germania meridionale , nel 1864 divenne re In Baviera, regione Ludwig di Wittelsbach . Quando salì al trono era un bellissimo giovane ed era considerato che fu chiamato Luigi II romantico dal popolo bavarese . Egli, da giovane , apparve subito poco propenso un eroe . agli affari di stato che gli sembravano noiosi Ludwig fu amante della musica del celebre compositore Wagner, di cui divenne Il re e mecenate . Visse da recluso , isolato dal mondo che lo circondava. Poiché non si amico etichetta che il suo ruolo regale gli imponeva, fu ritenuto pazzo e fu adattava alla rigida di complotti e tradimenti. I favolosi castelli, le corse notturne in slitte dorate , la vittima lo hanno fatto diventare un mito moderno . morte misteriosa
197
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
88
Il complemento oggetto Domande: chi? che cosa? (dopo il verbo) Il complemento oggetto è l’elemento della frase che indica «l’oggetto dell’azione» espressa dal verbo. È introdotto soltanto dai verbi transitivi attivi e si collega al predicato verbale direttamente, cioè senza preposizione: L’allenatore ha scelto i calciatori. A volte il complemento oggetto è preceduto dalle forme articolate della preposizione di (del, dello, della, dei, degli, delle), che però svolgono la funzione di articoli partitivi: Vorrei del (= un po’ di) latte. L’allenatore ha scelto dei (= alcuni) calciatori. P
A volte è possibile confondere il complemento oggetto con il soggetto: Profumano l’aria i fiori. Per evitare errori occorre individuare: – prima il predicato, cioè il verbo: profumano; – poi il soggetto chiedendosi chi fa l’azione?: i fiori; Solo a questo punto si può individuare il complemento oggetto chiedendosi chi? che cosa?: I fiori profumano... che cosa?... l’aria.
P
È possibile confondere il complemento oggetto anche con altri complementi che a volte si collegano al predicato verbale senza preposizione, come quelli che indicano la quantità, il tempo, il modo. Essi, però, non rispondono alla domanda chi? che cosa?: Ho lavorato molto. (quanto?), Ha nevicato ieri. (quando?), Si è comportato gentilmente. (come?)
Per non commettere errori La concordanza del predicato con il complemento oggetto Occorre fare molta attenzione ai casi in cui il predicato concorda non con il soggetto, ma con il complemento oggetto. P
Il predicato deve concordare con il complemento oggetto quando quest’ultimo è costituito dalle particelle pronominali la, li, le: Ho comprato i libri e li ho letti.
P
Il predicato può concordare con il complemento oggetto quando: 1. il complemento oggetto è costituito: – dalle particelle mi, ti, ci, vi: Paola, ti hanno chiamato (chiamata)? – da un pronome relativo: Sono belle le città che ho visitato (visitate)! 2. il complemento oggetto precede il verbo: Molte auto abbiamo visto (viste) in coda al casello. 3. il predicato verbale è costituito da un verbo riflessivo apparente: Marta si è lavata (si è lavati) i capelli.
198
Complemento oggetto
1
Sottolinea i predicati verbali ed evidenzia i complementi oggetto.
1. In camera mia ho appeso i poster degli Articolo 31. 2. Questa volta Giovanni ha capito la lezione e non la dimenticherà facilmente. 3. Claudio, prima di parlare, ascoltava le idee degli altri. 4. Le allergie colpiscono soprattutto gli occhi, il naso, i bronchi, i polmoni e la pelle. 5. Gli adolescenti vogliono dei modelli adulti da seguire. 6. Nel diario ho incollato le foto dei miei amici. 7. Quest’anno nella mia classe ho trovato dei compagni veramente in gamba. 8. Nessuno ci può togliere i ricordi e i sogni. 9. Ho comperato la carta da lettera e dei francobolli. 10. Non ho incontrato nessuno dei colleghi alla riunione. 11. Abbiamo ascoltato un quintetto veramente in gamba in discoteca l’altra sera.
2
Inserisci il complemento oggetto.
1. Non alzarti da tavola! Hai mangiato solo ....................................................... 2. Siamo arrivati tardi e abbiamo perso ................................................. 3. Per tre anni hanno frequentato ................................................ con soddisfazione. 4. Ora che abbiamo raggiunto ............................................... siamo soddisfatti. 5. Un mozzicone gettato da un incosciente ha incendiato ................................................ 6. Il corriere ha consegnato ............................................... per te. 7. Smetterò di impegnarmi quando avrò raggiunto ..................................................... 8. Percorrendo ...............................................
3
mi sono imbattuto in un tipo veramente strano.
Inserisci un complemento oggetto costituito da un pronome.
1. Siete state in Inghilterra tanto tempo che non ........................ riconosco più. 2. Alla fine dello spettacolo l’attrice si inchinò e gli spettatori ........................ applaudirono a lungo. 3. Mi piace molto il tè al bergamotto e ........................ bevo tutte le mattine. 4. Guarda ........................; come sono carine! 5. Per quello che fanno a favore degli anziani, ........................ ammiro molto. 6. ........................ hanno scelto per partecipare alla corsa campestre, ma non siamo abbastanza allenati. 7. Sono invidiosi della tua bravura nel canottaggio, per questo ........................ criticano. 8. Sono molto vanitose: ........................ specchiano in tutte le vetrine.
4
Sottolinea una volta il soggetto e due volte il complemento oggetto con i loro attributi.
1. Fabio ha comprato delle ottime arance da spremuta. 2. Il falegname mi farà sapere qualcosa entro martedì. 3. Sono apparsi improvvisamente degli insetti piccoli e fastidiosi. 4. Preferisci pollo e insalata o delle lasagne al forno? 5. Domenica avremo a pranzo degli amici di Roberto e Simona. 6. È scoppiato quasi all’improvviso un temporale terribile! 7. Degli agenti in borghese hanno fermato alcuni ragazzini al supermercato. 8. Nel negozio «La soffitta del nonno» ci sono delle vecchie cartoline per la tua collezione. 9. Nessuno sapeva niente dell’operazione al ginocchio di Giacomo. 10. Si aggiravano da alcuni giorni dei tipi strani nella stazione della metropolitana.
5
Completa concordando i predicati verbali con i complementi oggetto; se sono possibili due costruzioni, scrivile entrambe.
1. Ho comprato dei bulbi di tulipano e li ho piantat ........ in giardino. 2. Sono arrivata in orario, ma mi hanno chius ....... fuori. 3. Luisa non mentire, ti ha vist ....... tuo fratello. 4. C’era buio in canti-
na, per fortuna ho trovato una candela e l’ho acces ........ 5. Quante lucciole! Non le avevo mai vist ........ prima d’ora. 6. Siamo solo amici, ma ci hanno pres ........ per fratelli. 7. Ecco la scarpa rotta che ho pescat ....... stamattina! 8. Ragazzi, vi siete lavat ....... le mani? 9. Conservo in una scatola i ricordi delle esperienze che ho vissut ....... 10. Sono tornate le rondini, che avevo vist ....... l’altro ieri. 199
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
89
I complementi predicativi Complemento predicativo del soggetto Il complemento predicativo del soggetto è simile alla parte nominale: è costituito da nomi o aggettivi che completano il significato di alcuni verbi particolari, detti copulativi. Possiamo distinguere due gruppi principali: P i verbi copulativi veri e propri, come sembrare, parere, diventare, divenire, che hanno un significato vicino a quello di essere: Mario sembra un attore. P i verbi usati solo in alcune costruzioni come copulativi, che a loro volta comprendono due sottogruppi: 1. verbi usati come copulativi nella forma passiva o riflessiva: – appellativi: chiamare, soprannominare, dire, ecc.: È detto il Barbarossa. – elettivi: eleggere, scegliere, nominare, assumere, acclamare, ecc.: Fu eletto re. – estimativi: ritenere, giudicare, credere, considerare, ecc.: È considerato raro. – effettivi: fare, rendere, spacciare, ecc.: Il decollo è reso difficile dalla nebbia. 2. verbi usati come copulativi quando hanno un significato simile a essere: – fare, agire, operare, ecc.: In certe occasioni fa il buffone. – stare, restare, rimanere, ecc.: Tutti sono rimasti insoddisfatti. – risultare, riuscire, apparire, rivelarsi, ecc.: Il risultato appariva scontato. – costituire, rappresentare, formare, ecc.: Il fatto non costituisce reato. – comportarsi, mostrarsi, presentarsi, ecc.: Il pubblico si è mostrato attento. – prospettarsi, profilarsi, delinearsi, ecc.: La situazione si prospetta complessa. In realtà, possono essere usati come copulativi, e quindi essere seguiti dal complemento predicativo, anche molti altri verbi, come nascere, morire, vivere: in questi casi il verbo ha già un significato completo, ma il complemento predicativo aggiunge un’altra informazione: Il mio vicino è morto povero. Il complemento predicativo può essere introdotto da a, per, da, come, per, in qualità di...: Sei stato scelto come rappresentante. complemento predicativo del soggetto
Complemento predicativo dell’oggetto Il complemento predicativo dell’oggetto è costituito da un aggettivo o un sostantivo che è riferito al complemento oggetto e completa il significato del verbo: Hanno chiamato la neonata Maddalena. Reggono il complemento predicativo dell’oggetto i verbi: – appellativi (chiamare, dire, soprannominare, ecc.); – elettivi (eleggere, nominare, proclamare, ecc.); – estimativi (stimare, ritenere, giudicare, ecc.); – effettivi (fare, rendere, ecc.). Anche il complemento predicativo spesso è introdotto da: a, per, da, in, come, da, per, in qualità di...: Ti hanno scelto come rappresentante.
200
Complementi predicativi
1
Sottolinea il predicato ed evidenzia il complemento predicativo. Osserva l’esempio.
1. Lucia è rimasta 2. Ludovico il Moro morì 3. Sono stato chiamato 4. Il calcolo dell’area del
rettangolo risulta
5. Quel medico è stimato 6. Alla fine della partita gli atleti tornano
2
in casa tutto il pomeriggio [delusa] del mio regalo. prigioniero dei Francesi. nel castello di Loches. per il pranzo. fifone. dal prodotto della base per l’altezza. sbagliato per pochi centimetri quadrati. da tutti per le sue capacità professionali e umane. un ottimo professionista. stanchi ma felici per il risultato. negli spogliatoi tra gli applausi del pubblico.
Sottolinea il predicato e inserisci un complemento predicativo.
1. Il professore d’inglese è diventato ...................................... 2. Da qualche giorno mi sembri ...................................... 3. La giornata oggi pare ...................................... 4. Napoleone divenne ...................................... 5. Mia nipote è stata chiamata ...................................... 6. Alle ultime elezioni Carlo è stato eletto ...................................... 7. Il tribunale lo ha giudicato ...................................... 8. Per favore, stai ....................................! 9. Clara dai suoi amici è ritenuta ...................................... 10. Da quando è tornata dalla Spagna, Laura pare ...................................... 11. Alla fine della gara fu acclamato ...................................... 12. Sono soprannominato ......................................
3
Sostituisci in ogni frase il verbo essere con un verbo copulativo adeguato.
1. Mauro tra qualche anno sarà un personaggio importante. 2. Il nonno di Marco era proprio un avvocato in gamba. 3. Sei ogni giorno più bravo. 4. In quel punto la corrente del fiume è troppo forte. 5. La stanza era più piccola di come la ricordavo. 6. La tua stanza è ogni giorno più caotica.
4
.......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... .......................................................... ..........................................................
Sottolinea una volta il complemento oggetto, due volte il predicativo dell’oggetto.
1. Mi chiama il dottore, per favore? - Non mi chiami dottore, mi chiami Massimo. 2. Con quella notizia Luigi ci ha reso felici. - Luigi non ci ha ancora reso i soldi della gita. 3. Dopo l’attacco di
Pearl Harbour gli USA dichiararono guerra al Giappone. - Dopo l’attacco di Pearl Harbour gli USA dichiararono il Giappone nemico. 4. Non l’ho mai sentito nominare. - L’hanno nominato presidente della regione. 5. La commissione ha giudicato buoni i lavori dei ragazzi. - La commissione ha giudicato i lavori dei ragazzi.
5
Aggiungi un complemento predicativo del soggetto, poi scrivi se è costituito da verbi copulativi (C), effettivi (Ef), appellativi (A), elettivi (El) o estimativi (Es).
1. Sei diventato 2. Sembrano 3. È stato eletto
..................................................... ..................................................... .....................................................
4. Era soprannominato 5. Sarà giudicato 6. Sono stati costituiti
...................................................... ...................................................... ......................................................
201
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
90
1
Riepilogo. Predicati e predicativi
Sottolinea una volta il soggetto e due volte il predicato, poi indica se si tratta di un predicato verbale (V) o nominale (N).
1. Per me, veramente, il nuoto non è un divertimento. 2. I tifosi violenti danneggiano anche 3. La classe ha scritto una lettera di protesta al giornale. l’immagine della loro squadra. 4. Marco è stato multato per eccesso di velocità. 5. I registri di classe dovrebbero essere in segre6. Il mio segno zodiacale è l’Ariete. 7. I miei genitori vogliono vedere il voto del teria. 8. Angela passa le sue giornate davanti al computer a caccia di virus. compito di inglese. 9. Cominciava a scendere un pioggerella fastidiosa. 10. I miei compagni non sarebbero dovuti 11. Per me leggere è divertente. entrare in palestra senza le scarpe adatte. 2
Sottolinea una volta il predicato verbale, due volte il predicato nominale.
1. Molte specie di animali selvatici sopravvivono grazie ai parchi nazionali. 2. I giocattoli sono importanti per lo sviluppo psichico e fisico dei bambini. 3. I caschi omologati hanno superato numerosi test. 4. La Valle d’Aosta è una regione ricca grazie al turismo e alle industrie. 5. Alcuni artigiani realizzano i loro prodotti secondo metodi antichi. 6. Il ginepro è un sempreverde con foglie aghiformi e appuntite. 7. Buon viaggio e siate prudenti! 8. La costruzione dell’impianto sportivo procede lentamente. 9. Abbiamo richiesto il materiale sulla Norvegia all’ambasciata. 10. Povero me! Il mio zaino è rimasto sul treno. 3
Sottolinea il predicato verbale: attento ai verbi servili e fraseologici.
1. Stasera dovremmo terminare il corso di danze occitane. 2. L’olio di riso per ora può essere venduto solo nelle farmacie ed erboristerie. 3. Anche senza il tuo aiuto Ernesto è riuscito a risolvere tutti i problemi di matematica. 4. Questo modello è stato scelto come simbolo della moda di quest’anno. 5. Le guardie ecologiche hanno potuto circoscrivere l’incendio con l’aiuto dell’elicottero. 6. Mio padre ha fatto valutare l’entità del danno dal perito dell’assicurazione. 7. Alcune scoperte scientifiche non potevano essere immaginate 50 anni fa. 8. Domenica prossima ti farò conoscere i miei nuovi amici. 9. Il gruppo degli studiosi sta per partire per l’Antartide. 10. Su un meteorite è stata ritrovata un’impronta fossile di
tre miliardi e mezzo di anni fa. 4
Stabilisci se il verbo essere è un predicato verbale (Pv), copula (C) o ausiliare (A).
1. Al museo delle scienze c’è un manoscritto di Leonardo. 2. Presto saranno pubblicati i risultati 3. I formaggi stagionati sono più digeribili. 4. Molti incidenti domestici dell’inchiesta. 5. Sui capi di abbigliamento c’è l’etichetta con le indicazioni delle sono causati dall’elettricità. 6. Il cammino verso l’Unione Europea è stato lungo e faticoso. 7. I modalità di pulizia. 8. Nel Duemila a Roma c’è stato un grande flusPortoghesi sono i più forti consumatori di pesce. 9. Finalmente quest’anno è ritornata la neve! 10. I pesci rossi sono arrivati in so turistico.
Europa dalla Cina solo nel XVIII secolo. 5
In ciascuna coppia di frasi sottolinea il verbo usato come copulativo insieme con il complemento predicativo del soggetto.
1. Spesso le bugie sono dette dai bambini. - Marte è detto Pianeta Rosso.
202
Predicati e predicativi 2. Dopo le superiori resteremo amici? - La zia resterà con te fino al nostro ritorno. 3. È stato eletto il nuovo presidente. - Nella vostra classe chi è stato eletto come rappresentante? 4. Senza acqua la vegetazione non cresce. - Con un’alimentazione equilibrata si cresce sani. 5. Noi parteciperemo come testimoni. - Tutti parteciperanno alla sfilata dei carri. 6
Sottolinea una volta i predicati nominali e due volte i complementi predicativi con i predicati che li reggono, poi scrivi se questi ultimi sono costituiti da verbi copulativi (C), effettivi (Ef), appellativi (A), elettivi (El) o estimativi (Es).
1. La corsa è per gli uomini un movimento naturale. 2. Molti tra i passeggeri sono considerati 3. Parchi e giardini divennero a quei tempi un’attrazione per tutti. 4. È stato assundispersi. 5. Quell’uomo sembra un attore più che un politico. to in quel ristorante come cameriere. 6. Come segretario del partito quale candidato sarà scelto? 7. Nella gara di bocce Giacomo è stato
acclamato vincitore. mato il “Re Sole”? 7
8. L’imputato era già considerato colpevole.
9. Quale sovrano fu chia-
Evidenzia i predicati verbali mettendoli tra parentesi, poi sottolinea una volta il complemento predicativo del soggetto e due volte il complemento predicativo dell’oggetto.
1. Aspettava l’esito degli esami come una condanna. 2. È stato nominato allenatore della squadra. 3. Io ritengo la superficialità il difetto peggiore. 4. Il capo del governo dovrebbe scegliere come ministri uomini competenti e responsabili. 5. Il nipote John è stato designato vicepresidente dell’azienda di famiglia. 6. Li credete stupidi e ingenui? 7. La chiameranno Hillary. 8. Per come si è comportato lo consideriamo un vero fratello. 9. Sei stato chiamato fifone da tutti. 10. Sono stati accolti come eroi. 11. Tutti mi sembrano preoccupati e ansiosi. 8
Sottolinea gli aggettivi e indica se sono attributi del soggetto (As) o di un complemento (Ac), oppure se sono parte nominale (Pn) o complemento predicativo (Cp).
1. Il caffè amaro non mi piace.
2. Dopo l’equinozio di primavera il tempo diventa più mite. 3. 4. Il riscaldamento non funziona e la casa è fredda. Le notizie che cerchi sono nel secondo volume. 5. Tra le montagne è stato scoperto un deposito minerario. 6. È una zona conosciuta per 7. Con la cottura tutti gli alimenti diventano sicuri. 8. Ragazzi, la bellezza incontaminata. 9. Uscendo abbiamo sistemato anche le vostre seggiole. state attenti perché si sbaglia facilmente! 10. Il corso di shiatsu dev’essere interessante. 9
Sottolinea í pronomi personali una volta quando sono soggetto, due volte quando sono complemento.
1. Io giocherei volentieri con te, ma tu non rispetti le regole. 2. Tua sorella ti ha chiamato, perché non le rispondi? 3. Abbiamo deciso così: io porto l’antologia e lei il vocabolario. 4. Sono per noi questi biglietti? 5. Mi aspetterà lei, tu puoi andare. 6. È una scrittrice famosa e tutti l’ammirano. 7. Con te sto bene, ma lui mi mette a disagio. 8. Come abbiamo aspettato voi, aspetteremo anche loro. 9. Finché il vostro professo-
re sarà assente, starò io con voi e vi aiuterò nello studio.
203
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
91
Come si fa l’analisi logica della frase Fare l’analisi logica di una frase significa analizzare gli elementi che la costituiscono per indicare la funzione che svolgono: predicato (verbale o nominale), soggetto, complemento, attributo e apposizione. Infatti una parola, che nell’analisi grammaticale è per esempio un nome, nell’analisi logica può svolgere funzioni diverse, cioè può essere soggetto in una frase (La professoressa è partita), in un’altra complemento (Ho visto la professoressa), parte nominale (La signora Neri è una professoressa), oppure apposizione (Partiremo con la signora Neri, la professoressa di italiano), e così via. Per questo non si devono prendere in considerazione le singole parole, come invece si fa nell’analisi grammaticale. In particolare: P gli articoli e le preposizioni si analizzano insieme con le parole a cui si riferiscono; P i verbi ausiliari, servili e fraseologici si analizzano insieme con i verbi che accompagnano; P delle congiunzioni e degli avverbi di affermazione, negazione, dubbio si indica la categoria grammaticale. Quindi per fare l’analisi logica occorre innanzitutto dividere la frase negli elementi che la costituiscono e poi individuare i singoli elementi: P il predicato; P il soggetto (se è sottinteso, aggiungerlo tra parentesi); P i complementi indicandone il tipo (studierai i vari tipi di complemento nelle pagine successive); P gli attributi e le apposizioni indicando l’elemento cui si riferiscono; P le congiunzioni; P gli avverbi di affermazione, negazione e dubbio. Proponiamo un esempio. Laura, / l’amica / di Carla, / sta per arrivare / in aereo / con Marco; / non / hanno fatto / un lungo / viaggio / e / sembrano felici / ma / sono / stanchi.
= soggetto = apposizione del soggetto = complemento (di specificazione) sta per arrivare = predicato verbale in aereo = complemento (di mezzo) con Marco, = complemento (di compagnia) (essi) = sogg. sott. non = avverbio hanno fatto = predicato verbale (essi = soggetto sottinteso)
Laura l’amica di Carla
204
un viaggio lungo e (essi) sembrano felici ma (essi) sono stanchi
= complemento oggetto = attributo del complemento oggetto = congiunzione = sogg. sott. = predicato verbale = complemento predicativo = congiunzione = sogg. sott. = copula = parte nominale
Analisi logica
1
Dividi ciascuna frase negli elementi da cui è formata e sottolinea il predicato; poi copia in colonna gli elementi che hai individuato e scrivi la funzione che svolgono nella frase, scegliendola tra quelle date. Se il soggetto è sottinteso, scrivilo tra parentesi.
1. Ho incontrato Laura, la bibliotecaria. 2. Luisa è uscita con il giaccone nuovo. 3. Il gatto siamese non è stato vaccinato. 4. Quella ragazza sembra simpatica. 1. ........................................................ 2. ........................................................ 2. ........................................................ 2. ........................................................ 2. ........................................................ 2. ........................................................ 2. ........................................................ 2. ........................................................
2
= ... sogg. sottinteso ........ = ................................................ = ................................................ = ................................................ = ................................................ = ................................................ = ................................................ = ................................................
3. ........................................................ 4. ........................................................ 4. ........................................................ 4. ........................................................ 4. ........................................................ 4. ........................................................ 4. ........................................................ 4. ........................................................
= = = = = = = =
................................................. ................................................. ................................................. ................................................. ................................................. ................................................. ................................................. .................................................
Fai l’analisi logica del brano in base alle indicazioni date.
Moby Dick, una balena astuta e feroce, ha stroncato la gamba ad Achab, capitano del Pequod, che ha giurato vendetta. Dopo la partenza, Achab raduna i suoi uomini e li avverte: cercheranno l’inafferrabile balena bianca e la uccideranno. Comincia l’inseguimento che porterà il Pequod su tutti i mari. Quando viene avvistata, Moby Dick viene arpionata. Ma la bestia risulterà ancora vincitrice: annientando l’equipaggio e trascinando nell’abisso lo stesso Achab, che rimarrà legato sul suo dorso dalle corde degli arpioni. L’unico sopravvissuto è il marinaio Ishmael, il narratore.
3
Fai l’analisi logica del brano in base alle indicazioni date.
Jean-Dominique Bauby, direttore della rivista «Elle», colpito nel 1995 dalla «Locked in», una rara sindrome che lo aveva paralizzato, sceglieva le lettere per formulare parole e comunicare con gli altri, dicendo sì con un battito di palpebra e no con due battiti. In questo modo Bauby ha scritto il libro Lo scafandro e la farfalla, la storia di un uomo che vince il silenzio con una fatica pazzesca, con la memoria e l’immaginazione. Il libro è un inno della mente umana alla vita e all’immortalità. Infatti Bauby ha sconfitto la morte, perché è vivo, è sempre in quelle pagine e in quelle parole.
4
Fai l’analisi logica del brano in base alle indicazioni date.
Oggi noi viviamo nella società con la più alta concentrazione di mezzi di controllo della storia. In Italia ogni cento metri entriamo nel campo di ripresa di una videocamera. L’Authority per la privacy obbliga coloro che mettono le telecamere a esporre un cartello di avviso. Ci sono i cartelli che avvisano che possiamo essere ripresi perché ci sono delle telecamere nei dintorni, ma non sappiamo chi ci filma né perché siamo ripresi. Una videocamera ogni cento metri ci segue e ci riprende in ogni azione: dai supermercati, agli ospedali, sui mezzi pubblici, agli incroci, in discoteca. Le telecamere restano uno strumento insostituibile per la tutela della sicurezza pubblica, ma noi dobbiamo trovare un equilibrio tra il bisogno di sicurezza e la paura di perdere ogni libertà.
205
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
92
Il complemento di termine Domande: a chi? a che cosa? Il complemento di termine è l’elemento della frase che indica la persona, l’animale o la cosa a cui «è indirizzata» l’azione espressa dal verbo. Si collega al predicato verbale mediante la preposizione a: L’allenatore ha dato ai calciatori molti consigli. Nella maggior parte dei casi il complemento di termine completa il significato di un verbo transitivo (dare, dire, mostrare...) seguito da un complemento oggetto: Darò un consiglio a Laura. Può anche seguire e completare il significato di: – un verbo intransitivo (appartenere, assomigliare, badare...): Luca assomiglia alla mamma. – un aggettivo (caro, fedele, adatto, simile, contrario...): È un cane fedele al padrone. – un nome (fedeltà, idoneità, abitudine...): È necessaria la fedeltà ai patti. Quando il complemento di termine è costituito dalle particelle pronominali mi, ti, ci, vi, le può essere confuso con il complemento oggetto. Per evitare errori nell’analisi, occorre trasformare la forma atona nella corrispondente forma tonica. Mi ha telefonato. (= ha telefonato a me) complemento di termine Mi ha chiamato. (= ha chiamato me) complemento oggetto Non tutti i complementi che si collegano al predicato verbale con la preposizione a sono complementi di termine. Alcuni indicano il luogo, il tempo, il modo e non rispondono alla domanda a chi? a che cosa? Sono andato a Parigi. dove? Usciremo a mezzogiorno. quando? Parlate a bassa voce. come?
Per non commettere errori Dubbi nell’uso del complemento di termine L’uso dei pronomi come complemento di termine Ho visto Laura e gli ho detto... Ho visto i ragazzi e gli ho detto... Gli è un errore perché significa a lui, mentre qui è riferito a un nome femminile (Laura) o a un nome plurale (ragazzi). Le forme corrette sono: Ho visto Laura e le (o a lei) ho detto... Ho visto i ragazzi e ho detto loro (o a loro)... P
P Ho visto Michele e ci ho detto... Ho visto Laura e ci ho detto... Ho visto i ragazzi e ci ho detto... Ci è un errore perché significa a noi, mentre qui è riferito alla 3a persona singolare (Michele, Laura) o plurale (ragazzi). Le forme corrette sono: Ho visto Michele e gli ho detto... Ho visto Laura e le ho detto... Ho visto i ragazzi e ho detto loro... P Ecco l’impiegato della banca che ho telefonato ieri. In questa frase che come complemento di termine è un errore perché il pronome che può essere solo soggetto o complemento oggetto. La forma corretta è: Ecco l’impiegato della banca cui (o a cui) ho telefonato ieri.
206
Complementi La costruzione della frase con il complemento di termine P A Luca gli sembra... È una forma da evitare perché presenta la ripetizione del complemento di termine a Luca mediante il pronome gli. La forma corretta è: A Luca sembra. (oppure: Gli sembra.) Per lo stesso motivo non bisogna dire A me mi piace... ma A me piace o Mi piace.
Ecco l’impiegato della banca che gli ho telefonato ieri. In questa frase sono presenti entrambi gli errori esaminati in precedenza: 1. il pronome che deve essere sostituito dalla forma corretta a cui (o al quale); 2. la particella gli deve essere eliminata perché è una ripetizione del pronome relativo. La forma corretta è: Ecco l’impiegato della banca cui (o a cui) ho telefonato ieri. P
1
Sottolinea i complementi di termine con i loro attributi.
1. Abbiamo nascosto la verità a Nicola per alcune ore. 2. A mezzogiorno il messo comunale ha portato una comunicazione al consigliere. 3. A costoro non interessa la difesa dell’ambiente. 4. È andato a raccontare tutto a questo e a quello. 5. Se a lui fa piacere, accompagnalo con l’automobile fino in stazione. 6. Serve a tutti essere pazienti e tolleranti. 7. Non far sapere a nessuno quello che hai scoperto. 8. Tu chiedi il permesso ai tuoi genitori e io lo chiederò ai miei. 9. In questi giorni penso a Luisa, a te, a tutti voi. 10. Spiega meglio a che cosa ti riferisci.
2
Inserisci nelle frasi un complemento di termine.
1. Hanno regalato ............................ un cucciolo simpatico. 2. Mi spiace molto quello che è successo ............................. 3. Stare in compagnia piace molto ............................. 4. Racconto spesso bugie ............................ per evitare i rimproveri. 5. Amo gli animali, perciò sono contrario ............................. 6. Entro martedì bisogna iscriversi ............................. 7. Erano sconvolti: avevano assistito ............................. 8. Madre Teresa ha dedicato la vita ............................ 9. Occorre cambiare le pile ............................ ormai sono scariche. 10. La baby sitter baderà ............................ fino al ritorno dei genitori. 11. Tutti gli uomini hanno diritto .............................
3
Sostituisci l’espressione che contiene il complemento di termine con un’espressione che abbia il complemento oggetto e viceversa. Segui l’esempio.
1. Applaudire qualcuno. 2. .............................................................................................................. 3. Baciare qualcuno. 4. .............................................................................................................. 5. .............................................................................................................. 6. .............................................................................................................. 7. Intervistare qualcuno. 8. ..............................................................................................................
4
...Tributare
applausi a qualcuno. ............................................... Appiccare il fuoco a qualcosa. .....................................................................................................................
Porgere saluti a qualcuno. Togliere la sete a qualcuno. Offrire ricompense a qualcuno. .....................................................................................................................
Dare un premio a qualcuno.
Cancella la parola che non regge il complemento di termine.
1. È un sapone adatto / efficace alla cura dell’acne. 2. Luigi è stato dichiarato abile / capace al servizio militare. 3. Luca è molto affettuoso / affezionato ai nonni. 4. Il nostro partito è sostenitore / favorevole alla diminuzione delle tasse. 5. Il trapano è uno strumento necessario / opportuno al dentista. 6. Ho informato / ho detto al preside che useremo la palestra nel pomeriggio. 7. Ho consigliato / ho esortato a Luca di partire. 8. Questa strada non è comunale, ma dipende / appartiene alla provincia. 9. Marco assomiglia / pare a suo padre. 10. Si è impegnato nella fedeltà / costanza alla repubblica. 11. Ha otte-
nuto l’idoneità / la sufficienza alla classe terza.
207
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
93
1
Riepilogo. Il complemento di termine
Completa con un complemento di termine costituito da un pronome.
1. L’ho incontrata e
ho confidato il mio segreto. 2. Domani è il compleanno di Luca: che regalo ........................ facciamo? 3. Claudio e Roberto sono assenti: chi può portar ........................ i compiti? 4. Siamo preoccupati: oggi il professore ........................ riporterà i compiti in classe. 5. Il medico ha visitato i miei fratellini e ha prescritto ........................ un periodo di riposo. 6. Marta spesso non dice la verità e noi non ........................ crediamo. 7. È il compleanno di Clara e Luca ........................ ha dedicato una canzone. 2
........................
Sottolinea gli errori nell’uso delle particelle pronominali e scrivi la forma corretta.
1. La nonna soffre di cuore, non dirci nulla della disgrazia. ......................... 2. Telefona a Laura e chiedigli il libro di matematica. ......................... 3. Quando è entrato in classe il professore, ci ho chiesto di uscire. ............................ 4. Sono andato dai carabinieri e ci ho detto che mi hanno rubato il motorino. ........................... 5. Chiamerò tua madre e gli dirò come ti sei comportato. ........................... 6. Siamo andati dagli zii e ci abbiamo fatto gli auguri. ........................... 7. Signore, si sieda! Gli ho già detto che non si può
stare in piedi. ......................... 3
Nelle frasi il pronome relativo è usato in una forma errata; correggila trasformando le frasi come nell’esempio.
1. È un’eventualità che non avevo dato importanza. a. Non avevo dato importanza ... all’eventualità. b. È un’eventualità ... a cui (alla quale) non avevo dato importanza. ................................................................................... 2. Abbiamo degli amici che possiamo chiedere aiuto. a. Possiamo chiedere aiuto ............................................................................................................................................................................. b. Abbiamo degli amici ..................................................................................................................................................................................... 3. Queste sono le regole che ti devi attenere. a. Ti devi attenere ................................................................................................................................................................................................. b. Queste sono le regole ................................................................................................................................................................................... 4. Queste sono cose che tengo molto. a. Tengo molto ....................................................................................................................................................................................................... b. Queste sono cose ............................................................................................................................................................................................. 5. Mauro è un tipo che piace chiacchierare. a. Piace chiacchierare ......................................................................................................................................................................................... b. Mauro è un tipo ................................................................................................................................................................................................ 6. Mi è piaciuta molto la festa che sono stato invitato. a. Sono stato invitato .......................................................................................................................................................................................... b. Mi è piaciuta molto la festa ....................................................................................................................................................................... 4
Modiica le frasi passando dal registro familiare a quello più accurato, cancellando la ripetizione.
1. A noi giovani ci piace stare in gruppo. 2. A me mi sembra che tu esageri! 3. A Laura le piace fare canottaggio. 4. Gliel’ho detto tante volte a Luca, ma a me non mi dà retta. 5. Questo colore a lei gli sta male; a te non ti pare? 6. Sono tranquillo per il mio cane: gliel’ho affidato ai miei vicini.
208
Complementi 5
Sottolinea la particella che ha la funzione di complemento di termine.
1. Me lo disse sottovoce.
2. Te li ha restituiti la settimana scorsa. 3. Non lo vogliamo più nel nostro gruppo perché ce ne ha fatte tante! 4. Mandatemeli a casa tramite corriere. 5. Ti è successo qualcosa di grave? Parlamene! 6. Non lasciateglielo fare: è pericoloso! 7. Vorrei spiegartelo ma non ne sono capace. 8. Ha proprio un bel pullover: gliel’ha fatto la nonna. 6
Trasforma le frasi in modo che le particelle seguano il verbo e formino con esso un’unica parola. Sottolinea poi tutte le particelle che costituiscono il complemento di termine.
1. Me lo racconti? - Ti ho detto di
raccontarmelo .... 2. Mi hanno chiesto «Ce li porti?» - Mi hanno ordinato: « ...............................................! » 3. Ce li ha fatti nascondere. - Ci ha ordinato: « ................................................!» 4. Gli ha promesso: «Te la compro!» - Gli ha promesso che ............................................................ 5. Mi aveva promesso che me ne avrebbe mandato una copia. - Aveva affermato: «Ti prometto di ............................................... una copia.» 6. Desiderava un nuovo CD e se lo è regalato. - Desiderava un nuovo CD e ha deciso di ................................................. 7
Nelle coppie di frasi le particelle sono unite all’imperativo o separate: scrivi la forma mancante. Osserva l’esempio.
1. Da’ le chiavi a me. 2. ....................................................... 3. Da’ a te un obiettivo. 4. Di’ a lei le ore. 5. ....................................................... 6. Fa’ un discorso a lui. 7. ....................................................... 8. ....................................................... 9. ....................................................... 10. Danne tre a noi. 8
...
/ / / / / / / / / /
... dammi le chiavi ...................... Dacci le chiavi. ................................................................ ................................................................
Dille la verità. ................................................................
Fagli un esempio. Fammi un piacere. Fammene una. ................................................................
Alcune frasi contengono errori nell’uso delle particelle pronominali: sottolineali e correggili.
1. Me la fatto in ritardo. ........................... 2. Te lo mostrato ieri. ........................... 3. Glielo detto mille volte. ......................... 4. Gliela restituirò la prossima settimana. ......................... 5. Ho deciso di ricordarglielo. ......................... 6. Ce la raccomandato molte volte. ......................... 7. Non cela portano prima di stasera. ......................... 8. Ve lo dico, ve l’ho detto e ve l’ho ripetuto. ......................... 9. Me l’hanno detto l’anno scorso. ......................... 10. Telo messo nella borsa con il telo da bagno. ......................... 11. Il melo è fiorito: me la detto il
nonno. .......................... 9
Fai l’analisi logica delle frasi.
1. Abbiamo conosciuto Marco, un ragazzo simpatico, e gli abbiamo accordato tutta la nostra fiducia. 2. I tuoi compagni ti hanno scelto come portavoce: porterai tu il messaggio al sindaco. 3. Claudio sembrava stanco e la mamma gli ha preparato del tè. 4. Le lucciole vivono una vita notturna e ci offrono uno spettacolo che nessuno può dimenticare. 5. La luce fa nascere i colori che appaiono ai nostri occhi. 6. Considero la pallavolo uno sport utile. 7. Lucia è simpatica a tutti perché ha dei modi garbati. 8. Marco ha studiato le problematiche sociali e si è impegnato a favore dei poveri.
209
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
94
Il complemento di specificazione Domande: di chi? di che cosa? Il complemento di specificazione è l’elemento della frase che specifica, cioè aggiunge una precisazione al nome a cui si riferisce. È introdotto dalla preposizione di: Ho preso lo zaino di Luca. Il complemento di specificazione può anche seguire e completare il significato di: – alcuni aggettivi (degno, capace, memore, innamorato...): È certamente degno di lode. – numerosi verbi (accorgersi, fidarsi, ricordarsi, approfittare...): Ti sei accorto del semaforo? In ogni caso aggiunge precisazioni di vario tipo, a volte indispensabili, a volte accessorie. In base alle precisazioni che introduce, il complemento di specificazione può essere trasformato in un attributo (Le fasi della luna ➝ le fasi lunari), nel soggetto di una frase di eguale significato (Il decollo dell’aereo ➝ L’aereo è decollato) o nel complemento oggetto di una frase di eguale significato (La stima degli amici nei miei confronti ➝ Gli amici stimano me). Attenzione! P È possibile confondere il complemento di specificazione con il complemento oggetto o con il soggetto quando questi sono preceduti dalle forme articolate della preposizione di (del, dello, della, dei, degli, delle) che, però, svolgono la funzione di articoli partitivi: Dei (alcuni) ragazzi giocano in cortile. Ho bevuto del (un po’ di) latte. P Il complemento di specificazione presenta una costruzione particolare con il pronome relativo cui non preceduto dalla preposizione di: Qual è la canzone il cui motivo fischiettavi? In questo caso cui è complemento di specificazione come si può capire facilmente se si trasforma la frase in Qual è la canzone di cui fischiettavi il motivo?
Per non commettere errori Dubbi e osservazioni sul complemento di specificazione L’uso del pronome relativo che come complemento di specificazione P Dovrei comprare una medicina che ho dimenticato il nome. In questa frase che come complemento di specificazione è un errore, perché il pronome che può essere solo soggetto o complemento oggetto. La forma corretta è: Dovrei comprare una medicina di cui ho dimenticato il nome. La costruzione della frase con il complemento di specificazione P Di quella serata nella baita ne ricordo ancora l’atmosfera. È una forma da evitare nello scrivere e nel parlare accurato perché presenta la ripetizione del complemento di specificazione di quella serata mediante la particella pronominale ne. La forma corretta è: Di quella serata nella baita ricordo ancora l’atmosfera.
210
Complementi Per lo stesso motivo è errato scrivere: Ha una nuova moto, di cui ne è molto geloso. La forma corretta è: Ha una nuova moto, di cui è molto geloso o Ha una nuova moto e ne è molto geloso. P Dovrei comprare una medicina che ne ho dimenticato il nome. In questa frase sono presenti entrambi gli errori esaminati in precedenza: 1. il pronome che deve essere sostituito dalla forma corretta di cui (o dei quali); 2. la particella ne deve essere eliminata perché è una ripetizione del pronome relativo. La forma corretta è: Dovrei comprare una medicina di cui ho dimenticato il nome. La grafia corretta della particella ne P Bisogna ricordare che la particella ne: – si scrive senza accento: Non ne conosco il nome, ma non voglio né questo né quello. – si elide davanti a è, ero, eri, ecc.: L’ha visto e se n’è innamorato. – con le forme dell’imperativo da’, di’, fa’ raddoppia la consonante: Dinne il nome.
1
Sottolinea il complemento di speciicazione.
1. Tra pochi giorni si riunirà il vertice dell’Unione europea. 2. Il responsabile dell’incendio non è stato ancora arrestato. 3. Nei mesi invernali i rami degli alberi sono spogli. 4. Alla fine del festival del cinema la giuria premierà i film migliori. 5. Mio fratello ha perso la scheda del telefonino. 6. Solo le automobili dei condomini possono sostare nel cortile. 7. Bisogna rispettare le opinioni degli altri. 8.
Il tecnico della ditta ha effettuato il controllo dell’impianto del telefono di casa mia.
2
Sottolinea i complementi di speciicazione e trasformali in attributi.
1. In questa zona il caldo dell’estate è insopportabile. 2. I raggi del sole possono danneggiare la pelle. 3. Secondo i figli le preoccupazioni dei padri sono sempre esagerate. 4. Il nucleo dell’atomo è costituito da protoni e neutroni. 5. La conquista dello spazio è iniziata negli anni Sessanta. 6. Le invenzioni della tecnologia e dell’informatica in questi anni sono state travolgenti.
3
Sostituisci gli attributi scritti in corsivo con complementi di speciicazione.
1. Mio zio è il responsabile amministrativo. 2. Il rifornimento idrico sarà interrotto per tre ore in questo quartiere. 3. La sede distrettuale si trova in piazza Manzoni. 4. La diversità salariale suscita molte polemiche. 5. È soltanto un neo: la visita dermatologica l’ha confermato. 6. Il sangue arterioso è ricco di ossigeno.
4
Modiica la frase in corsivo in modo da ottenere un’espressione nominale che contenga un complemento di speciicazione. Poi modiica in modo opportuno anche gli altri elementi.
1. L’aereo è decollato in ritardo. ... Il decollo dell’aereo è avvenuto in ritardo. ... 2. Il nonno partirà alle sei. 3. Laura ha pianto e ha commosso tutti. 4. Quando finisce la trasmissione scorrono i titoli di coda. 5. Il pubblico ha applaudito e ha richiamato gli attori sul palcoscenico. 6. I tifosi festeggeranno
tutta la notte perché la loro squadra ha vinto.
5
Evidenzia i complementi di speciicazione e sottolinea una volta i soggetti e due volte i complementi oggetto preceduti dagli articoli partitivi.
1. È caduto dello zucchero: è meglio pulire subito. 2. Il barattolo [dello zucchero] è vuoto. 3. Dammi dello zucchero. 4. Il suono delle campane annuncia il mezzogiorno. 5. Occorrono dell’altra tempera e un barattolo di vernice. 6. A maggio si sente il canto del cucù nel bosco. 7. In vari punti della città sono state collocate delle campane per la raccolta del vetro. 8. Dei ragazzini giocano nel viale e rischiano di rompere i vetri delle auto in sosta. 9. Nessuno ricorda più le cause della lite ma probabilmente erano cose banali. 10. Ho visto delle crepe sul muro della chiesa.
211
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
95
I complementi d’agente e di causa efficiente Domande: da chi? da che cosa? Quando il verbo di una frase è di forma passiva, il soggetto non compie l’azione ma la subisce. In questo caso chi compie l’azione subita dal soggetto si chiama: P complemento d’agente se indica una persona o un animale; P complemento di causa efficiente se indica una cosa. Questi complementi si collegano al predicato verbale mediante la preposizione da: I ladri sono stati inseguiti dai poliziotti. I rami dell’albero sono mossi dal vento. Attenzione! P Numerosi complementi si collegano al predicato verbale con la preposizione da. Per non commettere errori nell’analisi bisogna tener presente che: – i complementi d’agente e di causa efficiente possono dipendere solo da verbi di forma passiva: Era tormentato dalle zanzare e dalla sete. – gli altri complementi non rispondono alle domande da chi? da che cosa? ma ad altre domande e indicano il luogo, il tempo, il modo: Sono partito da Parigi. (da dove?) È atteso da ieri. (da quando?) Hanno parlato da persone educate. (come?)
del pronome relativo che come complemento Per non commettere errori L’uso d’agente o di causa efficiente
Quello è il cane che sono stato morso. In questa frase che è un errore perché è usato come complemento d’agente, mentre si può usare solo come soggetto e complemento oggetto. La forma corretta è: Quello è il cane da cui (o dal quale) sono stato morso. P
1
Evidenzia i verbi passivi, sottolinea una volta il complemento d’agente e due volte il complemento di causa eficiente.
1. Il centro commerciale Le Meridiane di Lecco [è stato progettato] dall’architetto Renzo Piano. 2. L’avviso di pagamento vi sarà mandato dall’amministratore del condominio. 3. Il pacco dei prodotti che abbiamo ordinato è arrivato finalmente. 4. Nella lotta contro il governatore Montero Zorro era spinto dalla sete di giustizia. 5. A Matteo è stato dato il rinvio del servizio militare dal distretto per motivi di studio. 6. D’estate molti cani vengono abbandonati sull’autostrada da proprietari insensibili e incoscienti. 7. L’innominato era perseguitato dai rimorsi per i delitti commessi. 8. L’ordine fu dato ai soldati dal capitano. 9. Ieri per tutto il pomeriggio non sono riuscito a concentrarmi.
2
Aggiungi il complemento oggetto e poi volgi la frase alla forma passiva. Osserva l’esempio.
1. La giuria ha premiato ..... tre giovani scrittori. .....
212
..... Tre
giovani scrittori sono stati premiati dalla giuria. .....
Complementi 2. Il medico prescriverà. 3. Come rappresentante sceglieremo. 4. Il vulcano distrusse. producono. 6. Il vento trasportava. 7. Io temevo molto. 8. I dubbi assalirono.
3
5. Le api
Aggiungi il complemento d’agente o di causa eficiente e poi volgi la frase alla forma attiva.
1. Stefania sarà accompagnata ... da Roberto. ... ... Roberto accompagnerà Stefania. ... 2. Un pedone è stato investito. 3. Molte domande mi sono state rivolte. 4. Il casco è usato. 5. Le lezioni di scuola guida erano impartite. 6. L’immagine è riflessa. 7. La porta è stata sfondata. 8. I feriti furono soccorsi.
4
Tra i complementi introdotti dalla preposizione da sottolinea solo i complementi d’agente e di causa eficiente (non in tutte le frasi sono presenti).
1. Le musiche del film sono state composte da Ennio Morricone. 2. L’autore del romanzo ha preso spunto da un fatto veramente accaduto. 3. Piove ininterrottamente da alcuni giorni. 4. Ormai si impara a usare il computer fin da bambini. 5. Il computer è usato anche dai bambini. 6. Dalle steppe asiatiche numerose tribù si diressero verso occidente. 7. La scena era illuminata da un riflettore che seguiva il protagonista. 8. Già da alcuni anni gli scienziati hanno trovato la cura per la lebbra. 9. La
Terra è popolata da un’enorme varietà di specie animali e vegetali.
5
Completa usando in modo corretto il pronome relativo.
1. Purtroppo ho buttato via il giornale .......................... riferiva la notizia. ..........................
la notizia era stata riferita.
2. È stata violenta la scossa di terremoto .......................... ha colpito Ravenna. ..........................
Ravenna è stata colpita.
3. Il dottor Landi è il pediatra .......................... è stato curato il mio fratellino. ..........................
ha curato il mio fratellino.
4. Agiscono in modo incivile le persone ........................ abbandonano gli animali. ........................
gli animali vengono abbandonati.
5. Fa parte della giuria .......................... sarà scelto il miglior film. ..........................
sceglierà il miglior film.
6. Non sono veri amici Claudio e Marcello .......................... ci hanno ingannati. ..........................
6
siamo stati ingannati.
Modiica la frase in corsivo in modo che abbia lo stesso soggetto della prima. Segui l’esempio.
1. Il topo non è riuscito a sfuggire al gatto che l’ha mangiato. ... da cui è stato mangiato. ... 2. Le vie di Zafferana Etnea sono piene della cenere vulcanica che le ha invase. 3. Ogni ragazzo si presenterà al distretto che l’avrà convocato. 4. Non ricordavo più gli incubi che mi avevano svegliato. 5. Pensa sempre a quella ragazza che l’ha colpito. 6. Riflettete oggi su quelle parole che vi sorpresero. 7. Questi sono i brutti pensieri che mi tormentano.
213
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
96
1
Riepilogo. Analisi logica
Nelle seguenti frasi individua e sottolinea i complementi di speciicazione.
1. Il cane di Francesco è molto affettuoso. 2. Per il compleanno di Antonio ho comprato un regalo bellissimo. 3. Rispedisci la lettera all’indirizzo del mittente. 4. La ragazza di mio fratello ha la mia stessa età. 5. Non posso sopportare i tuoi cambi improvvisi di umore! 6. I ricordi del passato spesso ci assillano. 7. È avanzato qualche pezzo d’arrosto? 8. Quel negozio di giocattoli ha degli oggetti molto graziosi. 9. Ho avuto un bel colpo di fortuna! 10. Le giornate di novembre sono spesso nebbiose. 2
Tra i complementi introdotti dalla preposizione da sottolinea solo i complementi d’agente e di causa eficiente (non in tutte le frasi sono presenti).
1. Ormai s’impara a usare il computer fin da bambini. 2. Spesso il computer è usato dai bambini con maggiore scioltezza che dagli adulti. 3. È tormentato da molti anni da quei rumori assordanti e improvvisi. 4 È incredibile: sono stato trattato da imbecille! 5. La teoria di Darwin è condivisa da tempo da tutti gli scienziati. 6. Dalle steppe asiatiche numerose tribù si diressero verso Occidente. 7. Già da alcuni anni gli studiosi hanno trovato la cura per la lebbra. 8. La Terra è popolata da un’enorme varietà di specie animali e vegetali. 9. Piove ininterrottamente da alcuni giorni. 10. Da lontano vedevo una
casa illuminata da un raggio di sole. 3
Modiica la parte della frase in corsivo usando i pronomi per eliminare la ripetizione.
1. Non conosco quella donna ma ho visto la foto sul giornale di quella donna. ... ma ne ho visto la foto sul giornale ... 2. Oggi ti farò conoscere Laura: sono innamorato da una settimana di Laura. 3. Non vuoi darmi i soldi, ma io ho bisogno di soldi per comprare il tesserino del pullman. 4. Per domani leggete questo articolo poi riassumerete i punti principali di questo articolo. 5. Luca è un campione e tutti ammirano
il coraggio di Luca. 4
Modiica la parte della frase sottolineata usando la costruzione il cui... la cui... per eliminare la ripetizione.
1. Quello è Gianni, si chiama Luca il fratello di Gianni. ... il cui fratello si chiama Luca. ... 2. Vicino al paese è scoppiato un incendio, le cause dell’incendio sono ancora ignote. 3. Sosteniamo gli atleti azzurri, nella vittoria degli atleti azzurri confidiamo. 4. Abbiamo avuto un grave incidente, sulla dinamica dell’incidente è in corso un’inchiesta. 5. I doni sono portati da Babbo Natale, alla favola di Babbo Natale tutti i
bambini credono. 5
Sottolinea il complemento di speciicazione e sostituiscilo con il pronome ne.
1. Di’ il nome del film. 2. Racconta la leggenda della Foresta Nera. 3. Da’ un paio di calze a Luisa. 4. Per noi fa’ un paio di uova al tegamino. 5. Prepara la scaletta del tema. 6. Da’ un grappolo d’uva a Claudia. 7. Spiega il motivo della tua malinconia. 8. Per noi cuoci un po’ di pasta al sugo.
214
...
Dinne il nome.
...............................................................................................
.................................................................................................................................... .................................................................................................................................... .................................................................................................................................... .................................................................................................................................... .................................................................................................................................... .................................................................................................................................... ....................................................................................................................................
Complementi 6
Fai l’analisi logica delle frasi.
1. La decisione dei ragazzi ci ha colto impreparati. 2. Il nostro professore vorrebbe che lo studio della matematica ci entusiasmasse. 3. È molto stentata la lettura di Oscar: dovrebbe fare esercizio. 4. La riparazione del motore richiederà molto tempo e sarà costosa. 5. Mi puoi comprare del pane e un pacco di biscotti? 6. L’imputato è stato giudicato colpevole da tutti i membri della giuria. 7. Se agirai da persona corretta, meriterai il rispetto degli altri. 8. Le foto del nonno risultano sfocate, perché gli tremano le mani. 9. Preferisco le bottiglie di vetro e i tessuti naturali. 10. Una dieta carente di sali
minerali e di vitamine è dannosa per la salute di tutti. 7
Fai l’analisi logica delle frasi.
1. Abbiamo conosciuto tuo fratello, un ragazzo simpatico, e lo abbiamo trovato simpatico. 2. I miei amici mi hanno scelto come terzino: non li voglio deludere. 3. Carla ha la febbre e sembra molto stanca: serve dell’aspirina. 4. Ha rovinato la festa la discussione che avete iniziato voi. 5. Porto le lasagne o preferite della minestra? 6. I miei compagni mi considerano uno iettatore e io sono amareggiato. 7. Questo libro è molto interessante; dovreste leggerlo. 8. Claudio è tornato, l’hanno visto molte persone. 9. Il dottor Salvi è molto disponibile: tutti i suoi pazienti lo ammirano. 10. I nostri
guai erano cominciati: l’aereo che doveva trasportarci aveva avuto un guasto. 8
Fai l’analisi logica del brano.
Agli inizi dell’Ottocento l’America, un continente immenso, appariva agli europei come una terra promessa. La ricchezza di boschi e di montagne, di corsi d’acqua e di pascoli sterminati, sembrava un segno della benevolenza divina. Le cascate gigantesche e i grandi canyons rendevano quel Paese totalmente diverso dalla vecchia Europa, unico al mondo. L’Ovest si presentava come un territorio da esplorare, come sinonimo di viaggio, di scoperta e di avventura. Le sequoie giganti furono messe sotto la protezione di una legge che nel 1864 istituì il primo parco nazionale della storia. L’America sembrava dover diventare in breve un luogo dedicato al culto della natura. Ma la costruzione delle strade ferrate si delineò sempre più impetuosa e frenetica e il progresso divorò valli e foreste rendendo difficile la vita dei pellerossa, fino a un drammatico epilogo. 9
Fai l’analisi logica del brano.
In pochi anni il progetto di illuminare Nairobi con migliaia di lampioni ha cambiato faccia alla città, capitale del Kenya, e dal 2006 cinque grandi lampioni illuminano a giorno anche Mathare, una delle 199 baraccopoli di Nairobi. Il programma, chiamato “Adotta una luce”, prevede che a ogni lampione sia associata una ditta che si addossa i costi di costruzione del lampione e le spese di elettricità e, in cambio, si fa pubblicità tramite un cartellone pubblicitario. Le strade di Nairobi e della baraccopoli di Mathare sono state sottratte, in questo modo, al dominio di delinquenti e bande armate e sono state restituite alla gente che la sera non deve più barricarsi in casa, ma è disponibile alle passeggiate e agli incontri. Inoltre il progetto ha offerto la possibilità a mezzo milione di disoccupati di trovare lavoro: nel centro di Nairobi sono sorti negozi e caffè alla moda, nella baraccopoli brulicano chioschi e bancarelle che vendono di tutto. All’ideatrice del progetto piace l’idea di illuminare anche le altre baraccopoli di Nairobi e non vuole piegarsi alle pressioni dell’amministrazione comunale che le vuole togliere l’appalto del progetto; esso infatti ora piace a molti uomini corrotti che mirano agli introiti della pubblicità per arricchirsi.
215
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
97
I complementi di tempo determinato e continuato Domande: quando? per quanto tempo?
Il complemento di tempo determinato Il complemento di tempo determinato indica quando avviene un fatto. Può collegarsi direttamente al verbo, oppure essere preceduto dai funzionali a, in, di, su, per, verso, intorno a, al tempo di: Pranziamo a mezzogiorno. Sono complementi di tempo determinato anche le espressioni che rispondono alle seguenti domande: – prima, dopo o durante? Lo conobbi durante la guerra. – quanto tempo prima o dopo? Arrivò cinque minuti prima dell’inizio. – quanto tempo fa? Ho avuto un incidente due anni fa. – per quando, entro quale data? Vi assegno il compito per giovedì prossimo. – fra quanto tempo? Le vacanze iniziano fra una settimana. – ogni quanto? Taglio l’erba ogni mese. Il complemento di tempo continuato Il complemento di tempo continuato indica quanto tempo dura un fatto. Può collegarsi direttamente al verbo o essere preceduto dalla preposizione per: Ho studiato geografia per un’ora. Sono complementi di tempo continuato anche le espressioni che rispondono alle seguenti domande: – da quando? Sono in cura dal giorno dell’incidente. – da quanto tempo? Sono in cura da due anni. – fino a quando? Posso star fuori con gli amici fino alle dieci. – in quanto tempo? Devo preparare la ricerca in una settimana. – da quando a quando? Sarò assente dal 4 al 14 (o tra il 4 e il 14) marzo. Il complemento di tempo continuato può dipendere anche da nomi (intervallo, sosta, ritardo, tregua, pausa, interruzione) che richiedono una determinazione di durata: Qui è permessa una sosta di dieci minuti. I complementi avverbiali di tempo I complementi di tempo possono essere costituiti da avverbi (ieri, domani, oggi, presto, tardi, subito, adesso, poi, precedentemente, talvolta, spesso, sempre, raramente, ancora, ecc.) o da locuzioni avverbiali (a volte, or ora, un tempo, una volta, di quando in quando, a lungo, in breve, tra poco, per sempre, ecc.). In questo caso si chiamano complementi avverbiali di tempo.
Per non commettere errori Complementi di tempo, avverbi temporali e altro L’uso del pronome relativo che come complemento di tempo L’anno che siamo andati a Riccione... L’uso di che con valore temporale, tipico del parlato, oggi è accettato da molti, tuttavia è da evitare nello scrivere e nel parlare più accurato. La forma più corretta è: L’anno in cui siamo andati a Riccione...
P
216
Complementi La grafia corretta di alcune parole che usiamo per indicare il tempo Osserva come si scrivono il sostantivo mezzora (o mezz’ora) e gli avverbi di tempo finora, talora, tuttora e allora. La forma all’ora significa «in un’ora», «per ogni ora» e si usa nelle espressioni 100 chilometri all’ora, due euro all’ora: Allora capii che quel bolide sfrecciava a 200 chilometri all’ora. Gli altri avverbi esaminati hanno anche una forma meno usata: fin ora, talor, tutt’ora. P L’avverbio fa non si deve accentare perché è un monosillabo: Un anno fa. P I giorni della settimana si scrivono con l’accento (esclusi sabato e domenica) e con l’iniziale minuscola: Verrò da te lunedì. P
1
Sottolinea una volta il complemento di tempo determinato, due volte il complemento di tempo continuato con i loro attributi.
1. L’obbligo del servizio militare verrà meno per i giovani nati nel 1986. 2. In caso di guerra o di crisi di particolare rilevanza il servizio militare sarà obbligatorio per un anno. 3. Con l’anteprima di Pokemon si è aperta venerdì a Positano la quarta edizione del festival internazionale del film d’animazione. 4. Guidare negli ultimi dieci minuti della gara è stato difficilissimo, quasi impossibile. 5. Ho aspettato tre ore inutilmente: non è arrivato nessuno. 6. Attenzione: oggi verrà sospesa l’erogazione dell’energia elettrica per tutto il pomeriggio. 7. Ieri ho studiato geografia con Marta e Luisa. 8. Ho studiato un’ora senza interruzione e adesso sono stanco.
2
Tra le espressioni che indicano una determinazione di tempo sottolinea solo i complementi di tempo.
1. Ha superato i settant’anni perché è nato nel 1932 a Pinsk. 2. Il primo di luglio festeggeremo il compleanno dei gemelli. 3. La bufera durò tre giorni: era l’alba quando il vento cessò. 4. Mauro è nato vent’anni fa, all’isola d’Elba. 5. Mancano pochi giorni e potremo riposare tutto il tempo. 6. Il mese scorso è stato insopportabile: ha piovuto tutti i giorni! 7. Suor Valeria si è fermata sei mesi in India, ma per lei è stata un’esperienza indimenticabile. 8. Hanno trascorso ore d’inferno perché non avevano notizie dei figli da alcuni giorni. 9. Le prove libere del venerdì iniziano a mezzogiorno.
3
Sottolinea il complemento di tempo e correggi gli errori.
1. Ricordo con piacere gli anni che ho trascorso con voi e che sono stato in Africa. ............................................. 2. Agosto è il mese che la maggior parte delle persone va in ferie. .................................. 3. L’ora legale entrerà in vigore con il prossimo marzo. ...................................... 4. Ero a Roma per l’esame il giorno che c’è stata l’eclisse. ................................. 5. I contadini temono i periodi di siccità e quelli che la grandine distrugge il raccolto. ................................. 6. Erano tutti presenti all’assemblea che abbiamo deciso di fare sciopero. .................................
4
Cancella le forme errate.
1. Che cos’avete fatto finora / fin ora / fin’ora voi due? 2. Allora / all’ora non potevate rendervene conto. 3. Per quel lavoro lo pagavano sei euro allora / all’ora. 4. Finora /fin ora / fin’ora abbiamo sopportato: adesso basta! 5. Avverto tuttora / tutt’ora l’effetto dell’anestesia. 6. In città non si possono superare i 50 km allora / all’ora. 7. È colpa mia se finora / fin ora / fin’ora non ho preso neanche una sufficienza? 8. Non li conoscevo perché abitavano in un’altra città allora / all’ora.
217
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
98
I complementi di luogo Domande: dove? da dove? per dove? I complementi di luogo danno informazioni sul luogo in cui si svolge l’azione e sono quattro: uno riguarda lo stato di quiete e tre riguardano il movimento.
Il complemento di stato in luogo Il complemento di stato in luogo indica dove sta, in quale luogo si trova una persona, un animale o una cosa, oppure dove avviene un fatto. È preceduto dai funzionali a, in, su, da, dentro, fuori, sopra, sotto, presso, vicino a, sopra a, davanti a, dietro a, dentro a, fuori di... ed è retto da verbi come essere, stare, rimanere...: Oggi sto a casa. Il complemento di moto a luogo Il complemento di moto a luogo indica verso quale luogo si dirige qualcuno o qualcosa. È preceduto dagli stessi funzionali del complemento di stato in luogo, ma è retto da un verbo di movimento: Domani andrò al cinema. Il complemento di moto da luogo Il complemento di moto da luogo indica da quale luogo viene qualcuno o qualcosa. È preceduto dalla preposizione da, di: Torno da scuola. Il complemento di moto per luogo Il complemento di moto per luogo indica attraverso quale luogo si passa o all’interno di quale luogo ci si muove. È preceduto dai funzionali in, per, tra, attraverso, in mezzo a...: Il treno passa per Firenze. Passeggio in città. I complementi avverbiali di luogo I complementi di luogo possono essere costituiti anche dagli avverbi di luogo (qui, qua, lì, là, dove, sopra, sotto, dentro, fuori, ecc.), dalle locuzioni avverbiali di luogo e dalle particelle ci, vi, ne; in questi casi si chiamano complementi avverbiali di luogo: La corsa parte da qui. I complementi di luogo igurati I complementi di luogo si chiamano complementi di luogo figurati quando non indicano un luogo reale, ma si riferiscono a: – una persona o un animale: Vieni da me. – un oggetto: Versa il latte nella tazza. – un concetto astratto, un sentimento, un’idea: Passò dalla gioia allo stupore.
Per non commettere errori Casi dubbi con i complementi e gli avverbi di luogo L’uso del pronome relativo che come complemento di luogo P Ricordi il campeggio che abbiamo passato le vacanze? L’uso di che con valore di complemento è un errore. La forma corretta è: Ricordi il campeggio in cui (nel quale o dove) abbiamo passato le vacanze?
218
Complementi La costruzione della frase con il complemento di luogo P Stanne fuori da questa storia. Da questa storia è un errore perché è una ripetizione della particella ne. Si deve dire Stanne fuori oppure Stai fuori da questa storia. P Ricordi il campeggio che ci abbiamo passato le vacanze? In questa frase sono presenti entrambi gli errori esaminati in precedenza: 1. il pronome che deve essere sostituito dalla forma corretta in cui (nel quale o dove); 2. la particella ci deve essere eliminata perché è una ripetizione del pronome relativo. La forma corretta è: Ricordi il campeggio in cui (nel quale o dove) abbiamo passato le vacanze? La grafia corretta di alcuni avverbi di luogo P Nell’usare gli avverbi di luogo ricorda che: – qui, qua, su, ne si scrivono senza accento; – lì, là, giù, laggiù, lassù si scrivono con l’accento; – ci, vi, ne si elidono davanti alle parole che iniziano per e; – dappertutto si scrive con due p.
1
Sottolinea il complemento di luogo e indica se si tratta di stato in luogo (S), moto a luogo (A), moto da luogo (Da) moto per luogo (Per).
1. Abitiamo a Genova da tre anni. 2. L’estate prossima ci trasferiremo a Roma. 3. Avendo 4. Quando ti decidi ad andare dal parrucchieperso la chiave sono dovuto passare dalla finestra. 5. Sono tornati i Rossi dalla Francia? 6. Verrò da te appena possibile. 7. Il gatto re? 8. Non mi piace passare sotto il ponte della ferrovia. 9. Sul tetsta nascosto sotto il tavolo. 10. Questo sentiero porta sulla vetta del Resegone. to della mia casa c’è sempre una tortora.
2
Sottolinea i complementi di luogo igurato con i loro attributi.
1. Dopo anni di cattiva gestione quella ditta è arrivata al fallimento. 2. È una situazione che non sta né in cielo, né in terra. 3. Il corteo procedeva lentamente tra gli applausi della folla. 4. Mi trovo a un bivio fondamentale della mia vita e non so decidere. 5. Aspetta un momento: ce l’ho sulla punta della lingua. 6. Rimarrai per sempre nel mio cuore. 7. Non posso stare più nel dubbio. 8. Se penso all’esame mi sento un nodo allo stomaco. 9. Siamo arrivati a questa decisione tra mille dubbi e incertezze.
3
Sottolinea le particelle ci, vi, ne quando sono complementi di luogo.
1. Ecco la vetta: ci siamo arrivati finalmente! 2. Ci chiama solo se ha un problema. 3. Sento dei passi: c’è qualcuno? 4. Ci faccia sapere a che ora arriverà. 5. C’è pane per tutti? 6. Non puoi mancare: ci saranno tutti. 7. Volente o nolente ci andrai! 8. È un bel posto, vi torno volentieri ogni anno. 9. Non vi ha detto la verità. 10. Se ne vanno senza salutare. 11. Me ne hanno regalati tre.
4
Le frasi contengono errori nell’uso di qui, qua, lì, là, su, giù, ne: sottolineali e correggili.
1. Erano tutti li davanti a casa mia e li ho chiamati. .................. 2. Per te è troppo pesante: mettilo giu. .................. 3. Il lume a petrolio era acceso, ma né emanava una luce fioca. .................. 4. Corri da la a quì. .................. 5. Tiratelo sù subito, perché l’acqua è troppo fredda. .................. 6. Quà abitiamo noi, li abitano i Rossi. .................. 7. Né venne fuori con onore .................. 8. Portatelo quà immediatamente! .................. 9. Sù e giu per la Valcamonica si sente cantar! .................. 10. Guarda la sulla cima del monte! .................. 11. Di
quà non mi sposto! ..................
219
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
99
1
Riepilogo. Complementi di tempo e di luogo
Scrivi davanti al complemento di tempo la preposizione opportuna ( a, di, in ) semplice o articolata, se è necessaria.
1. Chi soffre di pressione bassa deve evitare il caldo eccessivo ............... estate. 2. Chi lavora ............... notte e dorme ............... giorno ha poche occasioni di vita sociale. 3. Il telegiornale ha trasmesso ............... un’ora fa un’edizione straordinaria per informare sulla disgrazia. 4. Mi piace alzarmi ............... mattina presto ............... primavera e fare un’ora di jogging perché sento il bisogno di muovermi all’aria aperta. 5. ............... quest’anno probabilmente andranno in Scozia in campeggio. 6. Non so se ............... sabato sera potrò andare a ballare con Roberta. 7. Se hai un problema, ............... notte si ingigantisce. 8. Ha vinto il concorso ma inizierà a lavorare solo ............... prossimo autunno. 9. Si erano svegliati ............... alba perché la
partenza era stata fissata ............... sei. 2
Tra i complementi introdotti dalla preposizione di sottolinea il complemento di tempo continuato.
1. Un corso di tre settimane / di inglese. 2. Una lezione di civiltà / di tre ore. 3. Un periodo di due anni / di specializzazione. 4. Una pausa di riflessione / di pochi minuti. 5. Un intervallo di cinque metri / di dieci minuti. 6. Un intervento di molte ore / di alta chirurgia. 7. Una guerra di cinque anni / di religione. 8. Un allenamento di grande intensità / di molti mesi. 9. Un bombardamento di molte città / di molte ore. 3
Completa usando in modo corretto il pronome relativo, poi sottolinealo quando ha la funzione di complemento di tempo.
1. La primavera è la stagione
........................
2. Ha dimenticato l’anno
........................
........................
........................
3. Ricordo ancora le avventure
........................
4. Passano troppo in fretta le ore
........................
........................
........................
5. È stata divertente la festa
........................ ........................
4
sbocciano moltissimi fiori. preferisco. ha passato in collegio. suo padre è nato. mi hai raccontato. hai dimostrato tanto coraggio. ci divertiamo con gli amici. trascorriamo con gli amici. abbiamo organizzato a scuola. abbiamo conversato allegramente.
Scrivi davanti al complemento di luogo il funzionale opportuno.
1. Il terremoto si è propagato .................. tutta la regione. 2. La frana è caduta .................. quel costone. 3. La mareggiata è arrivata .................. strada costiera. 4. La Stramilano è una corsa con partenza .................. piazza Duomo e arrivo .................. Arena Civica. 5. Le iscrizioni sono possibili .................. le concessionarie automobilistiche e .................. migliori negozi di articoli sportivi. 6. Dopo lo scontro molti deputati si sono allontanati .................. aula. 7. Solo un terzo degli elettori si è recato .................. urne. 8. Rimanete .................. marciapiede! 9. Era nascosto .................. angolo. 10. Arrivò .................. Africa per la prima volta nel 1957.
220
Complementi 5
Inserisci le particelle ci, vi, ne che hanno la funzione di complemento di luogo.
1. ............ si è introdotto con la forza. 2. ............ è sbucato fuori un ragno. 3. ............ restarono incastrati. 4. ............ immergono i tessuti per tingerli. 5. ............ scaturì una guerra senza fine. 6. ............ è uscito con onore. 7. ............ ho trovato molte persone simpatiche. 8. ............ corre sopra il cavalcavia. 9. ............ si è impigliato e ora non sa più liberarsi. 10. La tapparella non è chiusa completamente: ............ filtra la luce. 6
Completa la frase usando in modo corretto il pronome relativo.
1. Si trova sulle Alpi Orobie il paese ..................... trascorro le vacanze.
ho scelto per le vacanze. 2. È la mia stanza il luogo ..................... preferisco per studiare. ..................... riesco a concentrarmi più facilmente. 3. Le cime più alte si trovano nelle Alpi ................. nascono il Po e il Reno. ................. dividono l’Italia dagli altri Stati. 4. È ottimo il livello di preparazione ..................... hai raggiunto. ..................... sei arrivato. 5. Questo è il compito in classe ..................... ho fatto molti errori. ..................... devo riportare domani firmato. ....................
7
Sottolinea gli errori nell’uso delle particelle pronominali e del pronome relativo; poi correggili.
1. Il supermercato che vado tutti i giorni a fare la spesa si trova dietro l’angolo. ............................................... 2. Ricordi il campeggio dove che abbiamo passato le vacanze? .................................... 3. In dove stai andando? .................................... 4. I vecchi abiti sono in cantina che ho raccolto tutta la roba da portare in discarica. .................................... 5. Da una bugia ne derivano solo guai. .................................... 6. A Londra vi soggiornai per tutta l’estate. .................................... 7. Hanno chiuso il parco che porto il cane tutti i giorni. .................................... 8. Questo è il paese che provengono i miei. .................................... 9. Vacci anche tu in piazza! .................................... 8
Alcune frasi contengono errori di ortograia nell’uso di ci, vi, ne, dappertutto: sottolineali e correggili.
1. Ha tentato ma nè uscito malconcio. ................. 2. Ho riempito la brocca di vino e n’è traboccato un po’. ................. 3. Erano un brutto affare e loro cerano immischiati fino al collo. ................. 4. La polvere è fastidiosa perché si insinua dapertutto. ................. 5. Luca si era tuffato nel lago e nera emerso con una scarpa vecchia. ................. 6. È un bel campeggio: cè stato l’anno scorso Giovanni. ................. 7. Che disordine! Hai lasciato le tue cose da pertutto. ................. 8. È un ingenuo e cè cascato come un salame. ...................... 9. C’erano tutti i suoi tifosi ad aspettarlo dopo l’allenamento. ................. 9
Fai l’analisi logica del brano.
Il Monte Fuji, che si innalzava nel buio, sembrava una creatura viva che respirava. La sua bellissima forma tracciava una lunga linea che scorreva fino alle falde e, illuminata dalla luce della luna, brillava pallida. [...] Le luci della città ai piedi del monte coloravano il suo orlo e in cielo splendevano la luna e le stelle. [...] Quella vista faceva pensare a un paesaggio che apparteneva a un mondo più elevato. Se mi avessero detto: “Quello non è il Monte Fuji ma la Luna scesa sulla Terra” ci avrei creduto all’istante. (Banana Yoshimoto, Honeymoon, Feltrinelli)
221
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
100
I complementi di causa e di fine (o scopo) Domande: perché? per quale motivo?, per quale scopo?
Il complemento di causa Il complemento di causa indica la causa, il motivo di un certo fatto. È preceduto dalla preposizione per ma anche a, di, da, con, a causa di, grazie a ...: Per la paura è diventato pallidissimo. Il complemento di scopo Il complemento di scopo (o fine) indica l’obiettivo, il proposito da raggiungere. È preceduto dalla preposizione per ma anche da a, di, da, in, a scopo di...: Per la promozione studierò con impegno. Oltre che da verbi, i complementi di causa e di fine possono dipendere anche da: P nomi: lacrime di rabbia, cinture di sicurezza. P aggettivi (o participi passati): felici per l’esito dell’esame, pronti per l’esame.
1
Sottolinea il complemento di causa.
1. Nel deserto si può morire di sete. 2. Cascavo dal sonno ieri sera. 3. Con questo freddo non puoi uscire. 4. A causa della sua distrazione bisognerà rifare tutto 5. Hanno lasciato che il gatto miagolasse per un’ora fuori la porta solo per pigrizia. 6. Ha pianto di gioia quando ha saputo di essere arrivato in finale. 7. Con questo mal di denti non riesce a concludere niente. 8. Non abbiamo preso anche noi quel treno che è deragliato solo per un fortunato contrattempo. 9. Non riesco a mangiare per la tensione nervosa che mi blocca lo stomaco. 10. Avete fatto tutti un sacco di errori a causa della fretta. 11. Ti rendi
conto? Per colpa tua abbiamo perso la partita.
2
Sottolinea il complemento di ine.
1. Lo sviluppo scientifico delle comunicazioni deve essere rivolto al progresso del mondo, non al suo controllo. 2. Il vero giornalismo deve impegnarsi per il cambiamento delle condizioni dei più deboli. 3. Le prove libere del venerdì servono alla verifica delle Ferrari. 4. È stato istituito un bando di concorso per 10 posti di bibliotecario nei comuni della provincia. 5. Ci sarà una grande festa in onore del campione di nuoto che ha vinto alle ultime Olimpiadi. 6. Molti si precipitarono in soccorso dei malcapitati sul greto del torrente. 7. È stata decisa una manifestazione in piazza per la raccolta di firme. 8. Andare a pesca sul fiume era il passatempo preferito di mio nonno e dei suoi amici. 9. Si è sempre dato da fare per l’integrazione degli extracomunitari nel nostro quartiere. 10. Comprando due pacchi di biscotti ho avuto in omaggio un barattolo di marmellata di castagne.
3
Nelle espressioni, costituite da un complemento retto da un nome, sottolinea una volta il complemento di causa, due volte quello di ine.
1. corteo di protesta 2. telegramma di auguri 3. mal di mare 4. brivido di freddo 5. insonnia da stress 6. tuta da lavoro 7. occhiali da sole 8. sala da pranzo 9. interruzione per lavori 10. auto da corsa 11. blocco per appunti 12. sorriso di scusa
222
Complementi
4
Per ciascuna frase indica se il complemento in corsivo esprime la causa (C) o il ine (F).
1. a. Gli atleti hanno ricevuto un premio favoloso per la vittoria. b. Gli atleti si stavano allenando da molti mesi ormai per la vittoria. 2. a. Sarà presentato un bel progetto per la costruzione del nuovo ipermercato. b. Molti piccoli negozi chiuderanno i battenti per la costruzione del nuovo ipermercato. 3. a. Ho comprato tutti gli ingredienti per la pizza rustica. b. Ho avuto mal di stomaco tutta la notte per la pizza rustica. 4. a. Per la rapina di sabato scorso metteranno i vetri antiproiettili all’ufficio postale. b. Era stato preparato un piano accurato per la rapina di sabato scorso. 5. a. Non potrò venire in gita scolastica per il matrimonio di mio fratello. b. Per il matrimonio di mio fratello ho comprato un bellissimo completo. 6. a. È diventato famoso in tutto il mondo per la sua straordinaria impresa. b. Si è impegnato con passione e con grandi sacrifici per la sua straordinaria impresa. 7. a. Non ha ancora preparato le valigie per la partenza. b. Certamente il gatto soffrirà per la partenza dei suoi padroni.
5
Scrivi una frase con ciascuna delle espressioni e poi sottolinea una volta il complemento di causa e due volte il complemento di ine.
1. per i lavori in corso: 2. per lo sciopero dei netturbini: 3. per l’aiuto ricevuto: 4. per la costruzione del ponte: 5. per il restauro della chiesina romanica:
6
.............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. .............................................................................................................................................. ..............................................................................................................................................
Completa ciascuna espressione con un complemento di causa o di ine (fai attenzione a non usare verbi) e poi indica se è un complemento di causa (C) o di ine (F).
1. riconoscente per
to di
..............................................................................................................................................
……………………………
……………………………
4. efficace per
6. dispiaciuto per ……………………………
2. preparato per ……………………………
……………………………
5. pallido per
7. allenato per ……………………………
3. preoccupa……………………………
8. ansioso per
……………………………
7
Inserisci il pronome relativo concordato con il nome a cui si riferisce e preceduto dal funzionale opportuno. Usa le forme variabili il quale, la quale, i quali, le quali come nell’esempio.
1. Questi sono i motivi ... per i quali ... ti sei offeso? 2. Parlavano tutti del boato ................................................ si erano spaventati. 3. La nostra è un’azienda giovane ................................................ siamo molto soddisfatti. 4. Avete avuto in campo un comportamento corretto ................................................ sarete premiati. 5. Narrava le imprese del figlio ................................................ si rallegrava enormemente. 6. Dovresti controllare i tuoi scatti d’ira ................................................ ti fai tanti nemici. 7. Non ricordava più nemmeno il nome di quella donna ................................................ aveva commesso tante pazzie! 8. Conosco bene le tue imprudenze ................................................
sono sempre in ansia.
223
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
101
I complementi di mezzo e di modo Domande: con che cosa?, come?
Il complemento di mezzo Il complemento di mezzo indica lo strumento con il quale si compie l’azione. È preceduto dai funzionali con, in, a, per mezzo di..: Arriverà con il treno o in aereo? Il complemento di mezzo può anche indicare la persona per mezzo della quale si compie l’azione: L’ultimatum è stato comunicato per mezzo degli ambasciatori. Il complemento di modo Il complemento di modo indica in quale modo si compie l’azione. È preceduto dalle preposizioni con, di, per, in, a, senza...: Ha parlato con calma e senza enfasi. Il complemento di modo può essere costituito anche da un avverbio oppure dalla locuzione in modo seguita da un aggettivo: Ascoltate attentamente (o in modo attento). Attenzione! Al complemento di modo assomiglia il complemento predicativo del soggetto quando quest’ultimo esprime un modo in cui si compie un’azione. Bisogna ricordare che: – il complemento di modo è costituito da un nome, un avverbio o dalla locuzione in modo seguita da un aggettivo: Ascoltava con attenzione (attentamente, in modo attento). – il complemento predicativo è costituito da un aggettivo: Ascoltava attento.
1
Sottolinea una volta il complemento di mezzo, due volte quello di modo con i loro attributi.
1. L’Unione Europea vieta l’importazione di carni gonfiate con additivi chimici. 2. Ho letto l’articolo sul doping nello sport con grande interesse. 3. Quando un atleta sviluppa il suo corpo in modo naturale ottiene sia muscoli sia tendini forti. 4. Con il marchio di qualità si certifica che le imprese seguono precise procedure stabilite dalla legge. 5. L’eruzione dell’Etna è iniziata con un grande boato. 6. Scopri la comodità di comprare tramite Internet e riceverai in regalo una webcam per chattare con i tuoi amici e mandare video via e-mail. 7. Con il collegamento in videoconferenza possono partecipare a un incontro persone che si trovano in località lontanissime. 8. Voglio vivere alla grande!
2
Inserisci il complemento richiesto utilizzando funzionali diversi.
1. Non posso venire a scuola .......................................... (mezzo) 2. È più facile un lavoro se si fa .......................................... (modo) 3. I vegetariani si nutrono solo .......................................... (mezzo) 4. Lo faccio perché me lo chiedi tu, ma .......................................... (modo) 5. Per sostituire la ruota, bisogna sollevare la macchina .................................... (mezzo) 6. Domenica andremo all’isola Comacina .......................................... (mezzo) 7. Non capisco quello che dici: parli troppo .......................................... (modo) 8. È un vaso molto antico e fragile: trattalo .......................................... (modo)
224
Complementi
3
Scrivi sul quaderno una frase con ciascuna espressione dopo aver sottolineato una volta il complemento di mezzo e due volte il complemento di modo.
1. armarsi di fucile 5. chiudere a chiave
2. disinfettare con alcool 3. chiamare in ordine alfabetico 4. tagliare a fette 6. pagare in contanti 7. fare sul serio 8. procedere per gradi 9. rispondere in malo modo senza mezzi termini 10. riconoscere dalla voce senza esitazione
4
Completa ogni espressione con un complemento di mezzo e uno di modo. Fai attenzione a non usare verbi.
1. riempire le valigie 2. riscaldare l’ambiente 3. tenersi informato 4. respirare l’aria inquinata 5. scrutare l’orizzonte
5
mezzo
modo
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
.............................................................................
Sottolinea il complemento di modo poi sostituiscilo prima con un sostantivo e poi con un avverbio; segui l’esempio.
1. Il gatto si muove in modo agile ed elegante. ... con agilità ed eleganza - agilmente ed elegantemente ... 2. Nella mia zona non sempre la posta arriva in modo puntuale. 3. Tutti seguivano la conferenza in modo attento. 4. Impara ad agire in modo prudente. 5. Pierluigi sopporta la sua malattia in modo sereno. 6. Il professore ci ha rimproverati in modo duro. 7. In quest’occasione vi siete comportati in modo onesto. 8. Il motorino urtò contro il camion in modo violento.
6
Sostituisci i complementi predicativi in corsivo con complementi di modo quando ciò è possibile.
1. Il cavallo si slanciò veloce verso il traguardo. 2. Quest’anno il cespuglio di rose cresce debole e stentato. 3. Mi aspettava ansioso e preoccupato. 4. Mi sembrava ansioso e preoccupato. 5. Molti nascono ricchi ma non vivono felici. 6. Il nonno ci guardò silenzioso per qualche minuto. 7. Le grida si levarono improvvise. 8. Lo hai fatto diventare nervoso. 9. Passeggiava nervoso per la stanza.
7
Inserisci il pronome relativo concordato con il nome a cui si riferisce. Usa le forme variabili il quale, la quale, i quali, le quali.
1. Da lontano si vedevano sventolare gli striscioni ......................... i dimostranti esprimevano la loro protesta. 2. Ho fiducia in quel veterinario per l’amore ......................... ha curato il mio gatto. 3. Mi mancano i nonni, gli zii, i cugini ......................... ho trascorso tutta l’infanzia. 4. Ti deve aver fatto male la fretta ......................... hai mangiato. 5. Gli attori mostravano di gradire gli applausi ......................... il pubblico li salutava. 6. Ricordo ancora la vecchia fresatrice ......................... ho compiuto quel lavoro. 7. È incredibile il coraggio ......................... difendono le loro idee. 8. I meccanismi ......................... l’uomo apprende o si annoia sono identici a quelli degli altri esseri viventi. 9. Secondo alcuni ricercatori, il segreto dell’intelligenza sta nella capacità ......................... l’uomo dimentica il superfluo e ricorda e rielabora poche cose essenziali.
225
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
102
I complementi di paragone e partitivo Domande: più o meno di chi? di che cosa? tra chi? tra che cosa?
Il complemento di paragone Il complemento di paragone indica il secondo elemento di un paragone. È introdotto dai funzionali di, che, come, quanto, in confronto a, rispetto a, a paragone di... Dipende da aggettivi o avverbi al grado comparativo: Luca è più alto di me. Può dipendere anche da verbi e costituire una similitudine: Correva come un treno. Il complemento partitivo Il complemento partitivo indica qualcosa di cui fa parte il nome o il pronome che lo precede. È introdotto dalle preposizioni di, tra, fra e dipende da: P nomi che indicano una parte di qualcosa (parte, pezzo, porzione, un po’...) o un insieme di persone o cose (dozzina, centinaia, migliaia...): parte del pubblico..., una decina di panini...; P pronomi numerali (uno, due, tre..., primo, secondo...), indefiniti (alcuni, molti, pochi...) e interrogativi (chi, che, quale, quanto...): uno di voi..., molti di voi..., chi di voi... Può anche indicare un gruppo rispetto a cui viene stabilito un confronto. In questo caso dipende da aggettivi al grado superlativo relativo (Luca è il più alto della classe) e può essere sottinteso (Luca è il più alto). Può essere costituito da un pronome e dalla particella pronominale ne: Prima ne aveva tanti, ma ora non ha più amici. Attenzione! Quando il complemento di paragone dipende da un verbo (Recita come un attore vero): – non deve essere confuso con il complemento predicativo che è sempre retto da un verbo copulativo (È stato scelto come protagonista); – la sua funzione è molto vicina a quella del complemento di modo perché, per esempio, in frasi del tipo Recita come un attore vero la congiunzione come può significare nello stesso modo (compl. di paragone) o nel modo in cui (compl. modo) recita un attore vero. P Il complemento di paragone e il complemento partitivo non devono essere confusi con il complemento di specificazione. P
1
Sottolinea una volta il complemento partitivo e due volte quello di paragone con i loro attributi.
1. Il fratello di Claudio è il più alto della classe. 2. Claudio è più alto di me. 3. Degli animali della savana il ghepardo è il più veloce. 4. Per fortuna oggi è meno afoso di ieri. 5. Non trovo più alcuni dei miei CD. 6. Il risotto ai funghi porcini mi piace più di quello ai frutti di mare. 7. Vorrei comprare
226
Complementi un po’ di pasta lievitata per fare la pizza o le frittelle di cavolfiore. 8. Laura è più ingenua che generosa. 9. Si è comportato male tanto con me quanto con te. 10. Pochi tra i ragazzi della tua età sono pigri come te.
2
Completa le frasi con un complemento di paragone o partitivo senza usare la preposizione di.
1. Per me la più interessante ........................... è la storia. 2. I più veloci ........................... parteciperanno alla finale della corsa campestre. 3. Vorrei una pizza grande ........................... 4. C’erano dei bellissimi fiori; ........................... ho comprati alcuni. 5. Ricordo poche cose ........................... che mi sono successe al momento dell’incidente. 6. Dopo il rimprovero ero tanto deluso ........................... 7. I pullman dei turisti stanno arrivando: ........................... vedo due. 8. Preferisco i film d’azione ........................... che vedo in televisione. 9. Molti ........................... del mondo soffrono la fame. 10. Edoardo guida in modo spericolato ........................... 11. Mi sono avanzati parecchi soldi: ........................... ho spesi pochi.
3
Cancella la forma errata.
1. Non me ne / me n’è va bene una! 2. Il clima di quest’anno non è adatto ai funghi: non se ne / se n’è ancora visto nessuno. 3. Per favore, potresti prestarmi un po’ di tempera bianca? So che te ne / te n’è avanzata molta. 4. Ce ne / ce n’è bastano pochi. 5. Smettila di buttare tutto per aria: ti assicuro che non ce ne / ce n’è nessuno del colore che vuoi tu! 6. Vorrei della focaccia alle olive: ve ne / ve n’è rimasta ancora un po’? 7. Amano molto i libri: se ne / se n’è leggono due al mese.
4
Alcune frasi contengono errori nell’uso del ne: sottolineali e correggili.
1. Me na combinata un’altra. ..................... 2. Questa è una copia: te ne ho mostrato l’originale ieri. ..................... 3. Mi hai raccontato una grossa bugia; non né ho mai sentita una più grossa. ..................... 4. Nessuno si era accorto che nera rimasta una sola. ..................... 5. Ho preparato l’arrosto con le patatine; non me nè avanzato. .................... 6. Te n’è toccato uno solo. .................... 7. Ce nè uno di troppo. .................... 8. Gliene hanno preparate dieci, ma glie ne servono solo cinque. ....................
5
Riscrivi sul quaderno le frasi nella forma corretta.
1. Tra i ragazzi che vengono a scuola con me ne conosco tanti, ma solo due sono veri amici. 2. Di lucciole se ne vede una gran quantità di sera. 3. Di quelle mele me ne dia un chilo, per favore. 4. Tra i
lavori fatti per il concorso di pittura ne sono stati scelti solo due nella nostra classe.
6
Fai l’analisi logica del brano.
La ricerca più recente tra quelle effettuate in Svezia, ha dimostrato con certezza che molti ragazzi soffrono di emicrania. La maggior parte dei ragazzi, che sono stati intervistati, ne soffre ogni mese. Tra i preadolescenti sono colpiti più i maschi delle femmine, tra gli adolescenti sono colpite più le femmine che i maschi. Il disturbo è molto frequente ed è causato dalle tensioni dell’adolescenza. La scuola è una tra le principali cause per la paura delle interrogazioni. Altre cause sono le tensioni, che i giovani vivono in famiglia, l’alimentazione, fatta in modo irregolare, il sonno scarso e sregolato.
227
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
103
I complementi di argomento e di vocazione Il complemento di argomento Domande: riguardo a chi? riguardo a che cosa? Il complemento di argomento indica l’argomento di cui si parla o si scrive. È introdotto dai funzionali di, su, in, riguardo a, a proposito di...: Parlavano di sport. Dipende da verbi come parlare, discutere, trattare..., oppure da nomi come libro, articolo, convegno, discussione...: Sto leggendo un libro su Napoleone.
Il complemento di vocazione Il complemento di vocazione indica la persona a cui ci si rivolge per chiamare, salutare, chiedere qualcosa. È costituito da un nome o un pronome, può essere introdotto dalla o ed è isolato dal resto della frase da una o due virgole: Mamma, dov’è il mio maglione? L’elemento a cui ci si rivolge può essere anche un concetto astratto personificato, cioè presentato come una persona reale: O natura, o natura, perché non rendi poi quel che prometti allor? (Leopardi)
1
Sottolinea il complemento di argomento con i suoi attributi.
1. Secondo i premi Nobel Carlsson e Kandel il futuro della ricerca sul sistema nervoso è ricco di scoperte importantissime per tutti noi. 2. Per sapere tutto riguardo ai costi e alla copertura offerta dal nostro servizio collegatevi al sito «www. executive.it». 3. Michele ha frequentato un master sulla formazione
di manager delle organizzazioni non profit e poi ha svolto un tirocinio sull’assistenza a persone disabili in un consorzio di cooperative sociali. 4. A proposito dell’indulto decida il Parlamento, il presidente della Repubblica non può esprimersi in materia di concessione dell’amnistia. 5. Stasera andrà in onda uno speciale sul recupero della motonave Viminale silurata dagli Americani la notte del 25 luglio 1943 a Capo Vaticano.
2
Inserisci un complemento di argomento.
1. A scuola abbiamo discusso a lungo ..................................................... e non ci siamo messi d’accordo. 2. Sono stato interrogato ..................................................... ma non ho saputo rispondere a due domande. 3. Ci siamo iscritti a un corso ..................................................... perché è un argomento che ci appassiona. 4. Abbiamo raccolto del materiale per svolgere il tema ..................................................... 5. Per l’esame di storia è stato proiettato un ciclo di film .................................................... 6. Si sono accordati .................................................... con il concessionario della Mercedes.
3
In ciascuna coppia di frasi il pronome relativo che è usato una volta erroneamente con funzione di complemento d’argomento: sottolinealo e scrivi la forma corretta.
1. a. Vicino al paese è scoppiato un incendio che tutti parlano con preoccupazione. ............................................... b. Vicino al paese è scoppiato un incendio che tutti hanno visto. ....................................................................................
228
Complementi 2. a. Ci ha letto un articolo che abbiamo poi avuto un vivace scambio di idee tra noi. ........................................... b. Ci ha letto un articolo che abbiamo poi commentato tra noi. ........................................................................................ 3. a. Luca è appassionato di fotocamere digitali che sono strumenti ad alta precisione. ........................................ b. Luca è appassionato di fotocamere digitali che legge sempre le ultime novità. ................................................. 4. a. Devo fare un tema sullo sfruttamento minorile che è una piaga estremamente diffusa. ............................... b. Devo fare un tema sullo sfruttamento minorile che ho raccolto molte notizie. ................................................ 5. a. Vai in agenzia per gli orari dei treni che vuoi informazioni. ........................................................................................... b. Vai in agenzia per gli orari dei treni che vuoi prendere per andare a Roma. ........................................................
4
Sottolinea una volta i complementi di speciicazione e due volte i complementi di argomento con i loro attributi.
1. La Ferrari festeggia la conquista del titolo mondiale. 2. Hai saputo della convocazione dell’assemblea di classe? 3. Questo modello di auto ha l’ABS con ripartitore elettronico della frenata. 4. Non trattare di argomenti che non conosci, se non vuoi fare la figura dell’ignorante. 5. In un convegno di pediatri si è discusso dell’efficacia delle cure termali per i mali dell’apparato respiratorio. 6. L’argomento del libro che sto leggendo è la difficoltà di rapporti tra genitori e figli. 7. Nel cambiamento di stagione si verificano frequenti sbalzi d’umore. 8. Il mio vicino di casa spesso ascolta un CD di musica sacra di Andrea Bocelli ad altissimo volume. 9. Antonello Venditti parla di una compilation appena pubblicata
dei suoi brani romantici.
5
Sottolinea i complementi di vocazione.
1. «Dove va, fratello?» chiese l’anziano signore ben vestito. 2. «Non se ne dimentichi... si berrà un aperitivo insieme! Arrivederci, caro amico!» 3. «Andreas!» gridava la voce, una voce di donna. 4. La donna chiamò: «Cameriere, il conto!» 5. Si rivolse al cameriere: «Questo, cameriere, riguarda me!» 6. «Perdona, padre, ma fammi questo piacere e domenica mattina vieni da me.» 7. «Ha bisogno di soldi, caro signore?» 8. «Da tanto tempo le devo duecento franchi e non mi è più riuscito di restituirglieli, signorina santa!»
(adattamento da: J. Roth, La leggenda del Santo bevitore, trad. C. Colli Staude, Adelphi, Milano, 1975)
6
Alcune delle seguenti frasi presentano il complemento di vocazione: sottolinealo.
1. Mi scusi, signore, può dirmi l’ora? 2. Hai visto, Roberto, che avevo ragione? 3. Maria, tornata ieri dalle vacanze, è a letto con la febbre. 4. Maria, ricordati ciò che hai promesso! 5. Passerà a pagare il conto o Luca o Michele. 6. Ragazzi, fate un po’ di silenzio! 7. Gentile dottoressa, le inviamo il materiale richiesto in data 13 dicembre. 8. Andrea sta navigando in Internet, Giulio, invece, costruisce un modello per una scenografia. 9. Ho ancora la febbre, dottore: che cosa devo fare? 10. O speranze, speranze, ameni inganni della mia prima età! (Leopardi)
229
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
104
Altri complementi Diamo qui di seguito un elenco di altri complementi, ma non bisogna dimenticare che la grammatica tradizionale non è in grado di «incasellare» tutta la varietà della lingua. Il complemento di compagnia e unione indica la persona o l’animale con cui si compie o si subisce un’azione. Se è costituito da una cosa, prende il nome di complemento di unione: Vado a scuola con Nicola. Vado a scuola con il cane. Vado a scuola con lo zaino. Il complemento concessivo indica qualcuno o qualcosa nonostante cui avviene il fatto. È introdotto da nonostante, malgrado, a dispetto di...: Nonostante l’età è ancora forte. Il complemento di limitazione indica il limite, l’ambito entro cui vale ciò che si dice. È introdotto da di, in, da, a, per, rispetto a, quanto a, limitatamente a, secondo...: È bravo in francese. Il complemento di esclusione indica chi o ciò che rimane escluso. È introdotto da senza, fuorché, eccetto, tranne, meno, salvo, all’infuori di, a eccezione di...: Andremo senza Mattia. II complemento di sostituzione o scambio indica qualcuno o qualcosa che è al posto di un altro. E introdotto da per, al posto di, invece di, in cambio di, in luogo di...: Ho lavato io i piatti al posto di Luisa. Il complemento di colpa indica la colpa di cui qualcuno è accusato. È introdotto da per, di...: É accusato di furto. Il complemento di pena indica la pena alla quale qualcuno è condannato. È introdotto da a, di, per...: È stato condannato a una multa. Il complemento distributivo indica la distribuzione di qualcuno o di qualcosa. È introdotto da per, a, su...: Mettetevi in fila per due. Il complemento di prezzo indica quanto costa una cosa; si collega direttamente, oppure è introdotto da a, per...: Queste scarpe costano cinquanta euro. Il complemento di stima indica quanto sono stimati un essere o una cosa; si collega direttamente, oppure è introdotto da su: La vostra squadra vale poco. Il complemento di misura indica una misura (dimensioni, peso, capacità); si collega direttamente, oppure è introdotto da per, di, a, su...: Un ragazzo alto un metro e ottanta. Il complemento di denominazione indica il nome proprio del nome comune (città, isola, mese, ecc,) a cui si riferisce: Visiteremo la città di Roma.
230
Complementi Il complemento di qualità indica una caratteristica fisica o morale di qualcuno o di qualcosa. È introdotto dalle preposizioni di, a, con, da: È una persona di carattere allegro. I complementi di abbondanza e di privazione indicano ciò che si ha in abbondanza o di cui si è privi: È una ragazza piena di risorse. Per i suoi figli si è privato di tutto. Il complemento di materia indica il materiale di cui è fatto l’oggetto a cui si riferisce: Dammi un sacchetto di plastica. Il complemento di età indica l’età di ciò di cui si parla. È introdotto dalle preposizioni di, a, su: È un ragazzo di 11 anni. Il complemento di allontamento (o separazione) e origine indica ciò da cui qualcuno o qualcosa viene allontanato (o è separato), è distante o è diverso: Le Alpi dividono l’Italia dalla Francia. Il complemento di distanza indica la distanza da un punto di riferimento; si collega direttamente, oppure è introdotto da a, tra, fra..: Lecco dista da Milano cinquanta chilometri. Il complemento esclamativo consiste in un’esclamazione o in una locuzione esclamativa. Esprime un sentimento, uno stato d’animo, un saluto, un ordine, una minaccia: Mamma mia, che paura mi hai fatto!
1
Sostituisci sul quaderno la frase in corsivo con un complemento e poi indica se si tratta di un complemento concessivo, di limitazione, di sostituzione o di esclusione. Segui l’esempio.
1. Malgrado nevicasse, uscì per non mancare all’impegno preso. ... Malgrado la neve (concessivo) ... 2. Secondo quanto affermano i giornali, pioverà ancora per due giorni. 3. I ladri hanno svaligiato la gioielleria senza aprire la cassaforte. 4. Per quanto sia stato rimproverato, Giorgio persiste nel suo comportamento scorretto. 5. Andremo tutti al cinema senza che venga anche Massimo. 6. Dovresti provare i colori ad olio, invece di usare la tecnica ad acquerello. 7. Nonostante abbia studiato molto, temo che non supererò l’esame. 8. È un’automobile molto dispendiosa per quanto riguarda il consumo di benzina. 9. Benché siano stanchi, andranno al corso di stretching. 10. Non affronta i pericoli della pesca subacquea a meno che non ci sia l’istruttore. 11. Invece di vendere mobili antichi, quel negozio vendeva roba di nessun valore. 12. Stando alla leggenda, Roma fu governata da sette re.
2
Fai l’analisi logica del brano.
Quale immagine hanno i ragazzi riguardo all’Europa di domani? Moltissimi ragazzi hanno partecipato a un concorso su «I francobolli europei» che è stato organizzato dalla città di Firenze. Ha vinto una ragazzina slovena quattordicenne: ha disegnato dei ragazzi che guardano felici campi pieni di fiori. Altri concorrenti hanno esposto le loro idee su altri aspetti dell’Unione: alcuni hanno rappresentato l’unione monetaria, che sarà vantaggiosa per l’economia; altri la collaborazione riguardo alle problematiche sociali dei vari Paesi dell’Unione.
231
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
105
Complementi introdotti dalla preposizione di (semplice o articolata) Alcuni complementi già analizzati sono retti dalla preposizione di. specificazione: mezzo: modo: causa: argomento: moto da luogo: moto per luogo: tempo determinato: paragone: partitivo: denominazione: qualità: abbondanza: materia: privazione: limitazione: stima: colpa: pena: età:
1
Questo libro è di Lucio. È costreto a vivere di aiuti. Cammina sempre di fretta. È raggiante di felicità. Questo libro tratta di sport. È uscito di casa e non ha più fatto ritorno. Di qua non si può passare Il mio vicino di casa lavora di notte. Antonio è più interessante di Fabio. Nessuno di noi è disponibile a fare questo. Visiteremo la città di Roma. È una persona di carattere allegro. È una ragazza piena di risorse. Dammi un sacchetto di plastica. Per i suoi figli la mamma si è privata di tutto. Purtroppo è debole di matematica. Ho acquistato un libro di poco valore. È accusato di un delitto gravissimo. Gli è stata inflitta una multa di 200 euro. È un ragazzo di 11 anni.
Indica se i complementi introdotti dalla preposizione di sono complementi di qualità (Q), di età (E), di materia (Ma), di pena (P) o di mezzo (Me).
1. Gli hanno inflitto una multa di 50 euro. 2. Innanzitutto devi ungere di burro la teglia. 3. Mi hanno curata con un impiastro di semi di lino. 4. Un ragazzo di quattordici anni può guidare 5. È considerata una scienziata di altissimo livello. il motorino.
2
Indica se il complemento in corsivo è di speciicazione (S) o di denominazione (D).
1. L’anno scorso nel mese di maggio ha piovuto tutti i giorni . Il dieci di maggio ho l’appuntamento 2. La moto di Carlo è pericolosa perché ha i freni in all’ospedale per fare la risonanza magnetica.
. Il nome di Carlo si tramanda nella famiglia reale britannica da varie generaziopessime condizioni 3. La città di Ravenna è famosa per i mosaici . Sono state avvertite delle scosse di terremoto ni. 4. Si chiama Pietro ma è più conosciuto con il nome di Fabrizio . nelle vicinanze di Ravenna. 5. Il canale della Manica separa la Le battute ironiche di Fabrizio sono veramente insopportabili. . L’attraversamento della Manica è possibile anche con un tunnel sottoFrancia dalla Gran Bretagna 6. La democrazia e la filosofia nacquero nella città di Atene . L’acropoli di Atene viene marino. visitata da moltissimi turisti.
232
Complementi
3
Scrivi se i complementi introdotti dalla preposizione di sono complementi di denominazione (D), di abbondanza (A), di privazione (P) o di materia (M).
1. Quest’acqua è ricca di sali minerali e priva di sostanze nocive . 2. I fiori sbocciano nel mese . 3. I panteschi sono coloro che abitano nell’isola di Pantelleria . 4. Non usare frasi di marzo . 5. In questo reparto puoi trovare giocattoli adatti a bambini molto piccoli, come prive di senso
, pupazzi di peluche , puzzle di plastica e giocattoli morbidi con imbottituanelli di gomma . 6. Hai ragione: il soprannome di Pirata gli sta proprio a pennello! 7. Charlie re di tessuto , è stato un grandissimo attore. 8. Questa autoChaplin, più noto con lo pseudonimo di Charlot . 9. Tutti sanno che la città di San Remo ospita il Festival. mobile è fornita di tutti gli accessori 10. A che ora parte il traghetto per l’isola d’Elba? 11. Oggi gli imballaggi di legno e tutti gli altri rifiuti lignei possono essere conferiti a un centro convenzionato con il Consorzio Rilegno.
4
Sottolinea il complemento di età con i suoi attributi.
1. L’inquinamento atmosferico ha fatto morire una pianta di cent’anni. 2. Era un tipo alto, di quarant’anni, dall’aspetto trasandato e poco rassicurante. 3. Durante gli scavi è stata trovata una villa romana di epoca augustea. 4. È uno spettacolo piacevole e intelligente adatto a persone di ogni età. 5. Assicuriamo che tutte le nostre carni bovine provengono da animali con meno di venti mesi di vita, nutriti senza farine animali. 6. Un rilievo funerario e due lastre marmoree di duemila anni, recentemente restaurati, sono in mostra alla pinacoteca di Brera. 7. Sono stati ritrovati in Kenia i resti
fossili di un ominide di sei milioni di anni.
5
Osserva se le parole in corsivo sono articoli partitivi, cioè signiicano un po’ di..., alcuni, alcune, oppure preposizioni e stabilisci se introducono il soggetto (S), il complemento oggetto (Co), il complemento di speciicazione (Cs) o il complemento di argomento (Ca).
1. Aprile è il mese dei fiori e delle gite all’aria aperta. 2. Chi entra per la prima volta nel mondo del può trovare delle occasioni interessanti in Internet. 3. Per preparare il dolce occorrolavoro ; cercale nel cestino della frutta. secca. 4. La produzione dei confetti no delle mandorle si concentra in Abruzzo e nel napoletano. 5. Il rosmarino ha delle proprietà toniche e stimola gastrici ed epatici. 6. Abbiamo parlato della flora protetta e mi ha la produzione dei succhi 7. Procuratevi della carta per coprire i libri detto che nel bosco sono sbocciati dei bucaneve , poi ci ha chiesto se c’erano degli e vi insegnerò come si fa. 8. L’architetto ha parlato del progetto da chiarire oppure se avevamo delle domande da porre. aspetti
6
Fai l’analisi logica del brano.
Nel 1797 Napoleone Bonaparte venne in Italia. Oggi tre mostre allestite in ricordo del generale francese ne celebrano il passaggio. Resteranno aperte fino all’11 gennaio e meritano una visita per l’abbondanza dei documenti e per l’accuratezza dell’allestimento. A Verona viene ricordata la sua influenza sulla letteratura e sull’arte; a Brescia la sua attenzione all’urbanistica della città e a Codroipo il trattato stipulato a Campoformio nel 1797, quando la repubblica di Venezia diventò dominio degli Austriaci.
233
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
106
Complementi introdotti dalla preposizione a (semplice o articolata) Alcuni complementi già analizzati sono retti dalla preposizione a. termine: causa: mezzo: modo: stato in luogo: moto a luogo: tempo determinato: predicativo del soggetto: predicativo dell’oggetto: qualità: distanza: limitazione: pena: età: fine: distributivo: prezzo:
1
Di’ a tuo fratello di venire. A quella notizia, Anna si sentì subito meglio. Sei venuto a piedi da casa tua? Non mi piace la gente che parla a vanvera. Massimo vive a Parigi. Quando verrai a Torino? Ti aspetto a cena. Quel ragazzo va preso a modello. Prendiamo quel ragazzo a modello. Franco ha una cravatta a quadri. Gino abita a cento metri da casa mia. A scacchi sei un campione. Il giudice ha condannato l’imputato all’ergastolo. A 18 anni si diventa maggiorenni. Questo è un metodo adatto all’apprendimento. Prendi questa medicina due volte al giorno. L’ho trovato a poco prezzo.
Analizza i complementi introdotti dalla preposizione a, semplice o articolata.
1. L’imputato fu condannato all’ergastolo. 2. Questo artigiano lavora ancora a mano. 3. L’appuntamento era alle undici. 4. Mi sono recato a Milano per vedere la mostra sugli Impressionisti. 5. Me ne sono andato di casa a vent’anni. 6. Ho comprato una maglietta a fiori. 7. Ho contribuito alla vittoria con un lavoro durissimo. 8. A quella battuta, tutti se ne andarono. 9. Sono stato posto a capo della squadra per i miei meriti. 10. A due a due sono usciti per le esercitazioni di sicurezza. 11. A parole è un campione, nei fatti è un dilettante. 12. Ho passato delle bellissime vacanze a Gallipoli. 13. Ho comprato questa giacca a trecento euro. 14. Si prega di non parlare al conducente. 15. Ha pronunciato il discorso a braccio. 16. È arrivato a un passo dal traguardo, ma si è arreso. 17. Antonio è indicato a modello per tutti.
234
.............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. ..............................................................................
Complementi
2
Sottolinea i complementi di termine con i loro attributi e metti tra parentesi l’elemento da cui dipendono.
1. La mostra è dedicata alla cultura glagolitica dei Paesi slavi. 2. I campioni prelevati permetteranno agli scienziati importantissimi studi. 3. Gli aspiranti astronauti sono stati sottoposti a molti esami. 4. Le aziende sono interessate alle agevolazioni fiscali promesse dal governo. 5. L’architetto esponeva il progetto al committente. 6. L’impresa edile ha provveduto alla costruzione del nuovo sottopasso.
3
Sottolinea il complemento di qualità con i suoi attributi.
1. I sistemi di riscaldamento a bassa temperatura con corpi scaldanti di grosse dimensioni offrono vantaggi per quanto riguarda il risparmio energetico. 2. Le caldaie per il riscaldamento sono di vario tipo: a basamento o murali o a condensazione. 3. Abbiamo regalato a Federico un hi-fi ad alta qualità. 4. Il tappo a tenuta stagna è un elemento fondamentale nel thermos da viaggio. 5. L’ultimo modello della casa automobilistica giapponese ha l’air bag a ritenuta programmata. 6. Attenti: è una
linea elettrica ad alta frequenza!
4
Con ciascuno dei verbi scrivi una frase con un complemento introdotto dalla preposizione a.
1. condannare
.............................................................................................................................................................................................................
2. acquistare
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
3. trovarsi
............................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................
4. giocare
............................................................................................................................................................................................................. .............................................................................................................................................................................................................
5. piovere
.............................................................................................................................................................................................................
6. dare
.............................................................................................................................................................................................................
7. cuocere
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
5
Scrivi sul quaderno una frase con ciascuno dei complementi distributivi.
1. a tre 2. a due a due 3. uno alla volta 4. per ciascuno 5. al metro 6. al 50% 7. al chilo 8. a testa
6
Fai l’analisi logica del brano che segue.
Il 26 aprile 1986, alle ore 1 e 23 minuti, a Cernobyl, in Bielorussia, si verificarono due esplosioni nel reattore 4 della “Lenin”, una centrale termonucleare. In pochi secondi la temperatura del reattore raggiunse i 700°. Per 10 giorni i pompieri e i militari tentarono di domare le fiamme: le squadre di liquidatori si alternavano per assorbire al minimo le radiazioni, sfilando rapidamente per gettare una badilata di piombo, cemento e sabbia. Il 28 aprile la Svezia diede la notizia al mondo, alle 19 l’annunciò la Tass. Dopo 36 ore le autorità evacuarono Pripjat, la città-operaia accanto alla centrale, e dopo 8 giorni cominciarono a somministrare cure ai cittadini. La prima conferenza stampa si ebbe solo il 6 maggio e solo il 14 maggio Gorbaciov parlò ai cittadini in televisione. La centrale è stata chiusa il 15 dicembre 2000. All’interno del reattore esploso ci sono ancora 200 tonnellate di materiale radioattivo che resterà tale per altri 10.000 anni.
235
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
107
Complementi introdotti dalla preposizione da (semplice o articolata) Alcuni complementi già analizzati sono retti dalla preposizione da. predicativo del soggetto: predicativo dell’oggetto: stato in luogo: moto a luogo: moto da luogo: moto per luogo: tempo continuato: agente: causa efficiente: causa: qualità: allontanamento o separazione: limitazione: colpa: fine o scopo:
1
Il generale fu accolto da trionfatore. Lo hanno trattato da re. Dalla zia si sta benissimo. Queste vacanze andrò dai nonni. Sono appena uscito dall’autostrada. Decise di passare dal bosco. Frequento questa scuola da due anni. Il ministro era scortato dalle guardie. È stato spaventato dal tuono. Non stava più in sé dalla gioia. Aveva un cane dagli occhi tristi. È doloroso separarsi dagli amici. Da quest’orecchio non ci sento per niente. È stato prosciolto da quell’accusa. Ho visto un aereo da combattimento.
Analizza i complementi introdotti dalla preposizione da, semplice o articolata.
1. Dalla disperazione è stato costretto a cedere. 2. Mi tratta sempre da amico. 3. Passavo da questo paesino e non pensavo mai più di incontrarti. 4. Sono stato premiato dal direttore tecnico. 5. Da molti anni ho cessato di suonare la batteria. 6. Sono stato assolto da un’accusa assurda. 7. Ho comprato degli scarponi da sci di gran marca. 8. La Gioconda fu dipinta da Leonardo da Vinci. 9. Il tetto è stato danneggiato dal temporale. 10. Dalle tue parti la gente è molto cordiale. 11. I romani accolsero Cesare da trionfatore. 12. Ho conosciuto un ragazzo dai modi gentili. 13. Dante fu esiliato da Firenze con l’accusa di baratteria. 14. Passerò le vacanze dagli zii. 15. Da questo punto di vista hai perfettamente ragione. 16. Arrivando da destra, hai la precedenza.
2
.............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. ..............................................................................
Sottolinea i complementi introdotti dalla preposizione da e stabilisci di che tipo sono.
1. I villaggi della costa sono stati danneggiati dal maremoto. ............ 2. Ho un fortissimo raffreddore da tre giorni. ............ 3. Verremo da te nel pomeriggio tornando dal tennis. ............ - ............ 4. Da tutti noi è sem-
236
Complementi pre stato trattato da amico. ............ - ............ 5. Non vado a Portofino da alcuni anni, ma non ho dimenticato la sua bellezza. ............ 6. La città medioevale era difesa da una cinta muraria imponente. ............ 7. Ti sto osservando da un’ora: non ti comporti da persona educata. ............ - ............
3
Sottolinea i complementi introdotti dalla preposizione da con i loro attributi e indica se sono complementi di causa (C), di ine (F), d’agente (Ag), di causa eficiente (Ce), di luogo (L) o di tempo (T).
1. I giocatori sono stati accolti da un gruppo di tifosi con calorosi applausi. 2. Passava da una 3. Lo zio è arrivato da due giorni e vuole già andar via. 4. Hanno stanza all’altra cercandoti. 5. Muoio dalla voglia di dargli un ceffone. 6. Stai da me rapito un famoso cavallo da corsa. 7. Urlava dal dolore. 8. Lo psicologo è stato intervistato da una giornalista in questi giorni. 9. Mi serve un paio di forbici da ricamo. 10. La notizia è stata del «Corriere della Sera ».
trasmessa da tutti i notiziari.
4
Indica se i complementi introdotti dalla preposizione da sono complementi di qualità (Q), di causa (C), di ine (F), di prezzo (P) o di misura (M).
1. Scoppiò a piangere dalla rabbia. 2. Comperami una lampadina da 100 watt. 3. È un bel 4. Ho comprato per Serenella un regalo da pochi soldi ma graziosissicane dal pelo lucido e folto. 5. Quando siamo in tanti mangiamo in sala da pranzo. mo.
5
Sottolinea i complementi introdotti dalla preposizione da con i loro attributi e indica se sono complementi di causa (C), di ine (F), d’agente (Ag), di causa eficiente (Ce), di luogo (L), di tempo (T) o di qualità (Q).
1. Era un uomo dallo sguardo truce e sfuggente. 2. Hanno rapito un famoso cavallo da corsa. 3. I giocatori sono stati accolti con fischi da un gruppo di tifosi. 4. La notizia è stata tra5. Urlava dal dolore. 6. Lo zio è arrivato da due giorni e vuole smessa da tutti i notiziari. 7. Stai da me in questi giorni. 8. Muoio dalla voglia di dargli un ceffone. già andar via. 9. Passava miagolando da una stanza all’altra. 10. In gruppo sono ragazzi dagli atteggia-
menti arroganti e spavaldi.
6
Nelle seguenti frasi analizza i complementi retti dalla preposizione da.
1. In Europa arrivano nuovi frutti, nati dall’incrocio tra frutti diversi: la nectaplum (pesca nettarina e prugna) e la pluot (prugna e albicocca). ............... 2. Negli anni scorsi erano arrivati dagli Usa, dove erano nati, il mapo (mandarino e pompelmo) e il mandarancio (mandarino e arancio). ............... 3. Sui papiri gli scribi scrivevano con inchiostri fatti con il succo ottenuto dalle fibre di alcune piante o con la polvere ricavata da pietre pestate. ............... 4. La rassegna vede in concorso circa 60 opere provenienti dai musei di tutto il mondo. ............... 5. Non è diverso dagli altri ragazzi della sua età. ............... 6. I gamberi del Madagascar sono allevati in vasche a ridosso della costa nord dell’isola in cui la salinità è simile a quella del mare aperto. ............... 7. Hanno un sapore forte e delicato perché arrivano surgelati in Italia provenienti dalle acque incontaminate dell’Oceano Indiano in cui sono nati. ............... 8. Alcuni grandi scali europei non sono lontani dalla saturazione. ............... 9. Concentrati e non distogliere l’attenzione dal tuo lavoro. ............... 10. Si sono allontanati da me e si sono isolati da tutti gli amici. ...............
237
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
108
Complementi introdotti dalla preposizione in (semplice o articolata) e tra (fra ) Alcuni complementi già analizzati sono retti dalla preposizione in. mezzo: modo: stato in luogo: moto a luogo: tempo determinato: tempo continuato: limitazione: stima: fine: materia: predicativo del soggetto: predicativo dell’oggetto:
Raggiungerò la città in treno. La tua scrivania è sempre in disordine. In campagna l’aria è salubre. Lo zio si sposterà in campagna. In quell’anno nacquero molti bambini. In tanti anni non ci siamo mai scontrati. In matematica è un autentico disastro. Tengo le tue idee nella massima considerazione. Manzoni scrisse Il primo maggio in ricordo di Napoleone. Ho comprato un giubbotto in pelle. La principessa fu chiesta in sposa dal cavaliere. Il cavaliere chiese in sposa la principessa.
Alcuni complementi già analizzati sono retti dalla preposizione tra (fra). stato in luogo: moto per luogo: tempo determinato: compagnia: partitivo: distanza:
1
Fra queste montagne c’è molta tranquillità. Tra questi vicoli si rischia di perdersi. Passo a chiamarti fra un attimo. Non ci si comporta così fra amici. Il professor di matematica è il migliore tra tutti gli insegnanti della scuola. Fra due chilometri arriveremo al motel.
Analizza i complementi introdotti dalla preposizione in, semplice o articolata.
1. Andando in bicicletta non si inquina l’aria. 2. In tanti anni ho maturato una grande esperienza del mondo. 3. In inverno molti animali dormono. 4. In matematica è davvero un fenomeno. 5. Napoleone prese in moglie Maria Luisa d’Austria. 6. Il palazzo è stato rinforzato con una struttura in ferro. 7. Il preside mi tiene in grande considerazione. 8. L’imputato ha ascoltato la sentenza in silenzio. 9. La prossima estate andrò in Camargue. 10. In India ho incontrati molti santoni.
238
.............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. ..............................................................................
Complementi
2
Analizza i complementi introdotti dalla preposizione fra-tra.
1. Fra pochi istanti inizia lo spettacolo. 2. Fra un centinaio di metri finisce la strada. 3. Karen Blixen ha passato la vita fra gli indigeni del Kenya. 4. Fra tutti i pretendenti, la principessa ha scelto proprio lui. 5. Mi piace molto passare le vacanze tra amici. 6. Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. 7. Tra moglie e marito non mettere il dito. 8. È rimasta chiusa tra quattro mura per tanti anni 9. Sono passato indenne tra mille pericoli. 10. Tra tutti gli amici è quello che preferisco.
3
.............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. ..............................................................................
Scrivi se i complementi introdotti dalla preposizione in sono complementi di limitazione, di materia, di modo, di causa o di ine.
1. Tre bei balconi in ferro battuto abbellivano la facciata del palazzo. .............................................................................. 2. La nostra classe è ben preparata in matematica. .............................................................................. 3. Prima di abbonarsi richieda in visione due numeri della rivista. .............................................................................. 4. Si tormentavano nel dubbio di aver sbagliato tutto. .............................................................................. 5. Resteremo in silenzio per un minuto per esprimere il nostro cordoglio. ........................................................................
4
Fai l’analisi logica del brano.
La Festa di Primavera, in Occidente nota come «capodanno cinese», è una delle più importanti festività tradizionali cinesi e celebra l’inizio del nuovo anno. La festività è celebrata in Cina e, tra i paesi dell’Estremo Oriente, in Korea, Mongolia, Nepal, Bhutan, Vietnam, Giappone, ma anche nelle innumerevoli comunità cinesi sparse in tutto il mondo. Il periodo festivo dura due settimane, ma solo nei primi due o tre di questi giorni vengono chiusi uffici e scuole e sono interrotte le attività lavorative. Nella maggior parte dei paesi nei quali è celebrata la festa di Primavera, durante il periodo festivo si adornano le case e le strade con fiocchi e nastri rossi perché il colore rosso è considerato di buon auspicio per l’anno nuovo, si fanno visite ai parenti e agli amici più prossimi, si scambiano pacchetti rossi contenenti piccoli doni e tipiche frasi di gioia e di felicitazioni. La Festa di Primavera termina con la festa delle lanterne quando le caratteristiche lanterne, realizzate in carta dell’immancabile colore rosso e appese fuori dalle porte, vengono staccate la sera del quindicesimo giorno e portate dalle famiglie in giro per le strade.
239
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
109
Complementi introdotti dalla preposizione con Alcuni complementi già analizzati sono retti dalla preposizione con. mezzo: modo: compagnia: unione: causa: qualità: pena: concessivo: sostituzione o scambio:
1
Con un lavoro assiduo potrai recuperare bene. Tratta tutti con freddezza. Mi trovo bene con i colleghi di ufficio. Hai visto quell’uomo con le valigie? Con questo caldo non si riesce a dormire. I punk vanno in giro con i capelli colorati. Sono stato punito con una contravvenzione. Con tutte le sue arie da play boy, Vito non riesce a conquistare una ragazza. Ho scambiato il mio panino con la bibita di Antonio.
Osserva i complementi in corsivo e indica se si tratta di complementi di unione (U), mezzo (Me), modo (Mo).
1. Un uomo con la valigia ha suonato il campanello. 2. Un uomo, con la buona volontà, può rag3. Camminava con gli occhi chiusi. 4. Mi ha fatto cenno di sì con giungere ogni traguardo. 5. Ha sopportato con pazienza le tue lamentele. 6. Con la pazienza si ottiene tutto. gli occhi. 7. Bisogna conservare la garanzia insieme con lo scontrino fiscale. 8. Il concerto sarà trasmes9. Domani con il giornale ci sarà il supplemento «Musica rock & altro». so in diretta.
2
Fai l’analisi logica del brano.
Con una grande opera di sbarramento, con camion e camion pieni di rocce e terra, è stato deviato il corso del fiume Yangtze Kiang in Cina. Lo sbarramento è stato fatto per la costruzione della grande diga delle Tre Gole, finalizzata alla produzione di 18.200 megawatt di elettricità. Con lavoro intenso, che è svolto con continuità ed efficienza da operai e tecnici, la centrale è entrata in funzione a pieno regime dall’anno 2009.
3
Sottolinea una volta il complemento di compagnia, due volte quello di unione con i loro attributi.
1. Un atleta deve sviluppare il suo corpo in modo naturale; i tendini si irrobustiscono insieme con i muscoli. 2. Rossana Casale presenterà in anteprima il suo nuovo album al teatro Manzoni di Monza insieme con un quartetto di impronta jazzistica. 3. Lo zio Carlo lavora in un’agenzia turistica con il padre di Luisa. 4. Liliana viveva con i nonni e con il papà nella sua casa di Milano. 5. Ai ragazzi piace indossare i jeans con una maglietta bianca. 6. Quel ragazzo con il berretto blu è un nuovo alunno della II D. 7. È molto divertente visitare i parchi acquatici in compagnia degli amici. 8. È in difficoltà perché viaggia con troppi bagagli. 9. Arrivò in Africa a venticinque anni con scarsissimi mezzi
tecnici e con pochi soldi.
240
Complementi
4
Inserisci il complemento richiesto utilizzando il funzionale con.
1. Stefano passeggiava nel parco ................................................................................ (compagnia) 2. La nonna è tornata dal supermercato ................................................................................ (unione) 3. Abbiamo trascorso il pomeriggio ................................................................................ (compagnia) 4. Possiamo venire alla partita ................................................................................? (compagnia) 5. Se Luca verrà ................................................................................ (unione) potremo cantare le canzoni popolari. 6. Il professore entrò in classe ................................................................................ (unione) sotto il braccio. 7. Non avevo freddo perché ero uscito ................................................................................ (unione) 8. È uscito di casa da circa mezz’ora ................................................................................ (compagnia)
5
Indica se i complementi introdotti dalla preposizione con sono complementi di modo (Mo), di mezzo (Me), di qualità (Q), di unione (U) o di causa (C).
1. Una persona con la pelle chiara deve esporsi al sole con prudenza. 2. Ha prosciugato la cantina 3. Dal marzo del 2002, con l’entrata in vigore dell’euro, le lire sono fuori con una pompa idrovora. 4. Dopo la festa, manda un mazzo di fiori con un biglietto di ringraziamento. corso.
6
Sottolinea i complementi introdotti da con e indica se sono un complemento di qualità (Q), modo (M) o unione (U).
1. Ho visto un film in versione originale con sottotitoli. 2. Fa tutto con il sorriso sulle labbra. 3. È un uomo con il sorriso aperto e il fisico forte. 4. Il tempo era incerto: siamo usciti con 5. Sono usciti da scuola con aria avvilita. 6. È una ragazza con il cuore l’impermeabile. 7. Vorrei un girocollo con un cuore d’oro. 8. Ti voglio bene con tutto il cuore. d’oro.
7
Sostituisci l’espressione in corsivo con un complemento di qualità; scegli la preposizione più opportuna (di, a, con, da ).
1. Quel ragazzo che ha i capelli rossi è Luca, il mio vicino. ......................................................................................................... 2. Il mio gatto è tigrato e ha il muso bianco. ............................................................................................................................................. 3. La chiesa di Lorentino è quella costruita con la pianta a croce greca. ............................................................................. 4. Hanno molti amici i ragazzi che possiedono un buon carattere. ........................................................................................... 5. Mi piacerebbe avere una stampante di quelle che utilizzano i colori. ............................................................................. 6. Qui si vendono solo prodotti che sono di ottima qualità. ......................................................................................................... 7. È una persona dotata di una grande esperienza. .............................................................................................................................. 8. Il cellulare ha un ampio display: facilita la lettura dei messaggi. ........................................................................................
241
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
110
Complementi introdotti dalla preposizione su (semplice o articolata) Alcuni complementi già analizzati sono retti dalla preposizione su. modo: Parli sul serio? argomento: Ho litigato sulla meta della gita. stato in luogo: Il gatto dorme sulla sedia. moto a luogo: Il gatto è salito sul tetto. moto per luogo: Il treno corre sui binari. tempo determinato: Ci siamo alzati sul far del giorno. età: È un uomo sulla sessantina. prezzo: Quella giacca costa sui trecento euro. peso o misura: Il mio cane peserà sui dieci chili. distributivo: Uno su cento è tornato dalla guerra. mezzo: Il trasporto su rotaie è molto diffuso. qualità: Mi occorre un nastro sul verde.
1
Analizza i complementi introdotti dalla preposizione su, semplice o articolata.
1. Sulla cima di quella collina si vede un bellissimo panorama. 2. Il mio peso forma è sui sessanta chili. 3. Soltanto due allievi su tre sono stati promossi. 4. Quando si arriva sui quarant’anni, si fanno i primi bilanci della vita. 5. Su questa isola si vive d’incanto. 6. Il mio amico non parla mai sul serio. 7. Ho speso sui duemila euro per le mie vacanze estive. 8. Si è intrattenuto a lungo sul problema dello smaltimento dei rifiuti. 9. Sul far della sera compaiono molte lucciole. 10. Su questo argomento trovi tutti d’accordo.
2
.......................................................................... .......................................................................... .......................................................................... .......................................................................... .......................................................................... .......................................................................... .......................................................................... .......................................................................... .......................................................................... ..........................................................................
Indica se i complementi introdotti dalla preposizione su sono complementi di età (E), di misura (Mi), di prezzo (P), di modo (Mo) o distributivi (D).
1. Gli regalerò un aspirabriciole sui cinquanta euro. 2. Solo un ragazzo su tre ha superato il test. 3. Vorrei un pollo sui due chili. 4. Era un vecchietto sugli ottant’anni. 5. Anche se lavoriamo solo su ordinazione abbiamo molti clienti.
3
Sottolinea i complementi introdotti dalla preposizione su e indica se sono complementi di argomento (A), di stato in luogo (SL), di moto a luogo (Ma), di tempo (T), di età (E), di modo (M) o di qualità (Q).
1. È stato pubblicato un bel libro sulle Crociate ricco anche di illustrazioni affascinanti. persona sui settant’anni appassionato di montagna e compie ancora oggi escursioni difficili.
242
2. È una 3. In
Complementi primavera molti anziani stanno seduti sulle panchine del parco a godersi il sole. 4. Mi piacerebbe 5. Molto presto l’uomo atterrerà su acquistare un vestito su misura in quella boutique al centro! 6. È una ditta che lavora solo su Marte e chissà quali scoperte interessanti faranno gli scienziati. 7. Arriverà ordinazione per non avere merce nei magazzini e quindi bisogna prenotare per tempo. 8. Al Piccolo Teatro di Milano sul tardi e probabilmente non lo vedrò prima di domani mattina. 9. La statua poggia su un è ancora aperta una mostra sui diritti del fanciullo che vorrei vedere. 10. La pioggia picchiettava insistente sui vetri. ............ piedistallo alto più di due metri.
4
Fai l’analisi logica del brano.
Studi recenti e di grande rilievo sulle rocce lunari hanno portato nuove conoscenze sull’origine della Luna, un corpo celeste di 4 miliardi e mezzo di anni: quindi Terra e Luna sarebbero coetanee. Il nostro satellite sarebbe nato da uno scontro e si sarebbe formato in un anno. Tutte queste informazioni sono state fornite dalle rocce che gli astronauti dell’Apollo 13 portarono a casa nel 1969.
5
Fai l’analisi logica del brano.
Marte, il Pianeta Rosso, dista dal Sole mediamente 230 milioni di chilometri (la distanza media TerraSole è di 150 chilometri) e il suo diametro misura circa la metà di quello terrestre; la velocità con cui orbita intorno al Sole è di 23,3 chilometri al secondo (quella della Terra è di 30 chilometri al secondo) e un anno dura così l’equivalente di 687 giorni terrestri. L’atmosfera è molto più rarefatta di quella della Terra ed è composta per il 95% di anidride carbonica (quella della Terra ne contiene meno dello 0,1%); la temperatura media è di 63° sotto zero (da noi è di 14°), mentre la forza di gravità sulla Terra misura due volte e mezza quella di Marte. Il Pianeta Rosso ha due lune che sono state scoperte nel 1877 dall’astronomo Hall e sono state battezzate Phobos e Deimos, che significano Paura e Panico. A partire dagli anni Sessanta, oltre trenta missioni sono state lanciate verso Marte da Unione Sovietica e Stati Uniti ma meno di un terzo hanno avuto successo.
243
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
111
Complementi introdotti dalla preposizione per Alcuni complementi già analizzati sono retti dalla preposizione per. mezzo: causa: stato in luogo: moto a luogo: moto per luogo: tempo determinato: tempo continuato: limitazione: prezzo: colpa: fine o scopo: predicativo del soggetto: sostituzione: predicativo dell’oggetto: modo: distributivo:
1
Te lo comunicherò per telefono. La piccola tremava per la febbre. È disteso per terra. È in partenza per gli Stati Uniti. Passiamo per il vecchio ponte. Saremo di ritorno per le dieci. Ho lavorato per vent’anni in questo ufficio. Per me non ci sono problemi. Ho venduto la macchina per un buon prezzo. È stato in prigione per rapina. Studio solo per l’esame. Non voglio essere preso per un disonesto. Sono stato scambiato per mio fratello. Mi hai preso per scemo? Racconta tiutto per filo e per segno! Costa due euro per persona
Analizza i complementi introdotti dalla preposizione per.
1. I miei amici sono partiti ieri per l’Olanda. 2. Questo viaggio costa troppo, per le mie finanze. 3. Per il successo sarebbe disposto a vendere l’anima. 4. Il mio vicino di casa è stato scambiato per un ladro. 5. Te lo vendo per pochi euro. 6. Mi hai preso per un arrivista? 7. L’imputato sarà processato per furto. 8. Per le calli di Venezia si rischia di perdersi. 9. Per un attimo sono rimasto senza parole! 10. Pascoli ebbe per professore a Bologna il poeta Giosue Carducci. 11. Per domani deve essere tutto pronto. 12. Ho aspettato il tuo arrivo per dieci anni. 13. Ti ho mandato un messaggio per posta elettronica. 14. Per gli amici sono disposto a sacrificare il mio tempo.
2
.............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. .............................................................................. ..............................................................................
Per ciascuna frase indica se il complemento in corsivo è di causa o di ine.
1. Ci siamo allenati a lungo per la gara di matematica. ................................. 2. Siamo molto preoccupati per la gara di matematica. ............................... 3. Forse ero stanca per il lavoro che avevo svolto in piedi. .............................
244
Complementi 4. Presto sarà indetta la gara d’appalto per il restauro delle mura aureliane. ............................. 5. In questo centro utilizzano le erbe per la cura dell’emicrania. ............................. 6. Si sentiva a disagio per l’aspetto trasandato .................................. 7. Non riesci a trovare mai niente per il disordine che regna nella tua camera. ................................ 8. Sta risparmiando da tempo per l’acquisto del motorino. .................................... 9. Per la riparazione occorrono almeno tre giorni. .................................. 10. Mi sento in colpa per le parole offensive che ho
detto in un momento d’ira. .................................
3
Indica se i complementi introdotti dalla preposizione per sono complementi di modo (M), di limitazione (L), di colpa (C), di prezzo (P) oppure distributivi (D).
1. Durante il periodo dei saldi puoi comprare per pochissimo capi di buona qualità. 2. Quest’anno 3. Verrà processato a Brescia per il furto di un motoriho seguito un corso per corrispondenza. 4. Disponetevi in fila per tre. 5. Paolo è il primo della classe per impegno. no.
4
Sottolinea una volta il complemento di vantaggio, due volte il complemento di svantaggio.
1. L’aria fresca è benefica per la salute.
2. Abbiamo raccolto fondi per le popolazioni dell’India. 3. I cibi transgenici sono dannosi per la salute? 4. L’unione monetaria sarà utile per l’economia dei Paesi aderenti. 5. Per rispettare la legge ha agito contro il proprio interesse. 6. Si è dato da fare per tutti, perché nessuno lo ha ringraziato? 7. Le gelate di questi giorni sono state dannose per l’agricoltura. 8. Stai tranquillo: lo farò volentieri per te. 9. Si è verificata un’altra alluvione: che disastro per le regioni che sono state colpite! 10. Sono persone generose che combattono per le popolazioni che
sono prive dei diritti civili.
5
Sostituisci le preposizioni con e per con i funzionali in compagnia di, insieme con, per mezzo di, in modo..., a causa di, a scopo di.
1. Hanno sfondato il muro di cemento armato con il martello pneumatico. ....................................... 2. Vado volentieri in discoteca con i miei amici. .......................................... 3. Effettua i pagamenti con regolarità. ....................................................... 4. Con questo freddo ho preferito rimanere con i familiari. ................................................. 5. Le patate con i fagiolini e il tonno costituiscono un pasto completo. .................................... 6. Mi ha incoraggiato con un sorriso. .................................... 7. Il curriculum può essere inviato per fax. .................................... 8. I voli sono stati sospesi per il maltempo. .................................... 9. È meglio procedere per gradi. .......................................... 10. Si è trattato di un rapimento per estorsione. ....................................
6
Fai l’analisi logica del seguente brano.
In questi giorni è molto forte la preoccupazione per il riscaldamento globale. Il riscaldamento globale è considerato un problema, ma il rifornimento di petrolio e gas è considerato una necessità imprescindibile per la conservazione dell’attuale stile di vita dei Paesi sviluppati. Per questo motivo in Norvegia gli esperti stanno cercando un sistema più facile per l’estrazione del petrolio dai fondali dell’Artico e stanno sperimentando una tecnologia per la cattura e per lo stoccaggio dell’anidride carbonica sotto il mare. Occorre amministrare l’Artico lavorando per la crescita del benessere non locale o regionale, ma di tutta l’umanità. In futuro i Norvegesi saranno criticati per il contributo dato ai cambiamenti climatici o saranno apprezzati per i tentativi di limitare tali cambiamenti?
245
PARTE 4 • Sintassi della frase semplice SCHEDA
112 1
Riepilogo. Analisi logica
In ciascuna frase sottolinea il soggetto; quando è sottinteso, scrivilo.
1. A tutti fa bene camminare.
2. Ci ha entusiasmato la gara di domenica. 3. Vinca il migliore! 4. A causa della tensione ha pronunciato parole molto dure. 5. C’è ancora del pane per la cena? 6. Per uno sviluppo armonico occorre nuotare. 7. Questo pomeriggio dei ragazzi ti hanno cercato. 8. Con i computer sono cambiati le tecnologie e i mezzi per comunicare. 9. Nell’arredamento moderno sono stati introdotti numerosi elementi etnici. 10. Abbiamo dedicato la nuova canzone al nostro maestro di musica. 2
Sottolinea solo i complementi oggetto con i loro attributi (non in tutte le frasi sono presenti).
1. Il film di ieri sera con Meryl Streep è durato tre ore o poco più. 2. Il postino ha portato un telegramma per te. 3. Accidenti! Pesa troppo questa valigia! 4. L’estate prossima rimarremo due settimane al mare. 5. Ho pulito ben bene la mia stanza sabato mattina. 6. La sua vecchia Cinquecento vale poco ormai. 7. L’urlo della sirena lacerò il silenzio della notte. 8. Hanno pagato circa cinque milioni i due divani nuovi. 9. La persona onesta non teme il giudizio di nessuno. 10. Ho messo in infusione euca-
liptolo e menta per il raffreddore. 3
Sottolinea una volta i pronomi personali soggetto, due volte i pronomi personali complemento.
1. Con te stiamo sempre volentieri.
2. Mi hanno detto che per voi non è arrivato nulla. 3. Credono che tu gli abbia nascosto il tesserino del treno. 4. Voi credete di poter venire con noi domani, ma non è possibile. 5. La vedrò sabato pomeriggio quando lei andrà in palestra. 6. Se tu non fossi già in ritardo ti mostrerei i cuccioli della mia gattina. 7. Mi auguro che loro siano già arrivati altrimenti dovrò andare a prenderli alla stazione. 8. Potreste risparmiare un sacco di tempo, voi tre, se usaste il computer! 9. Devo confessarvi che il professore mi ha dato l’insufficienza. 4
Inserisci il pronome personale complemento adeguato.
1. Sono preoccupata per i ragazzi; sono alcuni giorni che non ........................ vedo e ho bisogno di parlare con ........................ 2. Quando arriverai alla stazione telefona ........................ che verrò a prender ........................ 3. Ho
già espresso il mio parere: a ........................ non piace il tuo modo di fare e non voglio giocare con ........................ 4. Di’ a Carlo che cercano proprio ........................; è inutile che ........................ nasconda! 5. Siamo grati ai nonni, hanno fatto molto per ........................ quando ........................ hanno visti in difficoltà. 6. Luisa e Clara, ora non posso parlare con ........................; ma prometto che ........................ chiamerò più tardi. 7. Porta questi libri a Luisa e Marta; ........................ troverai a casa perché ........................ stanno aspettando. 5
Sottolinea una volta gli attributi, due volte le apposizioni.
1. Mura romane, mosaici bizantini, oreficeria carolingia, sculture romaniche, chiese gotiche si trovano a Milano: basta cercarli. 2. Tadao Ando, architetto giapponese, ha progettato il quartier generale di Armani, il famoso stilista italiano. 3. Si parla della digital art e delle sue opere, non più uniche ma sempre originali, a cui tutti possono accedere in tempo reale. 4. Un fascio di fibre ottiche, idea dell’architetto inglese Ian Ritchie, illumina la stazione centrale: è L’alba di Milano, scultura luminosa alta trenta metri.
246
Complementi 6
Sottolinea il pronome relativo con il verbo che lo segue e stabilisci se il che è soggetto (S) o complemento oggetto (Co).
1. Non esiste alcuna norma che preveda la gratuità dei sacchetti di plastica.
2. I fondi di caffè che 3. Gli uccelli che ho mescolato alla terra delle gardenie mantengono le foglie lucide e splendenti. 4. Il salsi puliscono le penne e le rondini che volano rasoterra indicano la pioggia imminente. 5. Germogliano tutti i vavita, che abbiamo installato, ha reso sicuro il nostro impianto elettrico. 6. Le arance che hai comprato ieri hanno un sapore semi che sono stati piantati nel mese di aprile. 7. Nel Palazzo dei Diamanti, che si trova a Ferrara, vengono allestite mostre interessgradevole. 8. I bastoncelli sono cellule dell’occhio molto sensibili che entrano in funzione quando c’è santi.
poca luce e che utilizziamo per orientarci e muoverci al buio. 7
Alcune frasi presentano errori nell’uso dei pronomi che e ne; sottolineali, cancella le ripetizioni e scrivi la forma corretta.
1. Il razzismo è un argomento che ne abbiamo parlato molto in classe. ...................... 2. Su ciò ne abbiamo già ragionato insieme mille volte. ...................... 3. A mio padre non piace la trasmissione I viaggi nel tempo, che mia madre invece ne parla sempre. ...................... 4. Di politica non ne discuto volentieri. ...................... 5. Se
ne dibatte molto sull’uso delle biotecnologie e della manipolazione genetica in questi giorni. ...................... 6. Riguardo a molte cose vorrei avere un dialogo più aperto e sincero con i miei genitori ma è difficile. ...................... 7. È un problema delicato di cui è bene discuterne insieme. ...................... 8. Telefona al Call Center 190.130.130 per i vantaggi e gli sconti su cui hai bisogno di chiedere informazioni. 8
Esplicita il signiicato della particella ne e stabilisci se è complemento di causa (C), di mezzo (M), di colpa (Co) o partitivo (P).
1. È stato arrestato per furto e se ne è dichiarato colpevole. 2. Ha preso delle viole e ne ha fatto 3. Abbiamo preparato troppa macedonia e ne sono avanzate tre copdelle composizioni graziose. 4. Ha avuto un grave esaurimento e ne soffre ancora. 5. Tra gli astronauti addestrati pette.
per la nuova missione ne hanno scelto uno solo. 9
Completa utilizzando il pronome relativo con i funzionali adeguati.
1. È stato emozionante il torneo di pallavolo
ci siamo allenati con tanto impegno. 2. Il treno ................................. sono tornato da Roma era un Eurostar. 3. È stata causata dal nubifragio la frana ................................. i paesi di montagna sono rimasti isolati. 4. Ci ha molto colpito l’agilità ................................. ha scalato la parete. 5. La sedia elettrica ................................. si condanna ancora oggi in molti stati è una pena disumana e inutile. 10
.................................
Fai l’analisi logica del brano
Il Ventunesimo secolo sarà caratterizzato dal movimento di persone da un Paese e da un continente all’altro. In molte parti del pianeta la vita sarà resa insostenibile dai cambiamenti climatici e milioni di persone saranno spinte dalla necessità di sopravvivere ad abbandonare il proprio Paese. Oggi gran parte di coloro che si spostano è costituita da migranti che sono costretti dalle persecuzioni politiche o religiose e dalle guerre ad abbandonare le proprie case. Dal diritto internazionale queste persone sono considerate rifugiati politici, devono essere protette dalle autorità del Paese nel quale si rifugiano e non possono essere costrette a ritornare in patria.
247
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
113
Il periodo e la proposizione principale Il periodo è una frase complessa, cioè formata da più proposizioni legate tra loro: Anche se le sue ferie non erano finite, Luisa è tornata dal mare e ha ripreso il lavoro, dovendo sostituire una collega ammalata. Ogni periodo è formato da tante proposizioni quanti sono i predicati: Anche se le sue ferie non erano finite, / Luisa è tornata dal mare / e ha ripreso il lavoro, / dovendo sostituire una collega ammalata. In ogni periodo c’è una proposizione indipendente a cui sono collegate tutte le altre: questa proposizione è la principale detta anche reggente: Luisa è tornata dal mare... La principale, a volte, può stare anche da sola e può avere varie forme a seconda dello scopo di chi parla: – informativa: Luca torna prima di cena. – interrogativa: Torni presto, Luca? – esclamativa: È tornato presto Luca! – imperativa (modo imperativo): Luca, torna prima di cena! – desiderativa (modo congiuntivo): Se Luca tornasse presto! – concessiva (modo congiuntivo): Torna pure tardi. Le frasi interrogative, a volte, non sono vere e proprie domande, ma esprimono piuttosto un dubbio (Ma è il treno giusto?), un rimprovero (È questa l’ora di tornare?), oppure sono domande retoriche, delle quali, cioè, conosciamo già la risposta (Non te l’aspettavi forse?). Le proposizioni che compongono un periodo possono collegarsi alla principale o tra loro in due modi: P mediante la coordinazione, che pone sullo stesso piano due proposizioni: Guiderei io al tuo posto
ma
non ho portato con me la patente.
principale P
coordinata
mediante la subordinazione, che pone una proposizione su un piano di dipendenza rispetto a un’altra: Guiderei io al tuo posto principale
se
avessi portato con me la patente. subordinata
1
Ciascun periodo è stato diviso in proposizioni: sottolinea i predicati.
1. Essendo arrivato in ritardo, / non ha partecipato al concorso / a cui teneva tanto. 2. Sono andato via alla fine del primo atto / perché crollavo dal sonno, / essendomi alzato molto presto quella mattina. 3. Sono sicura / di avere ragione / e tu farai quello / che dico io. 4. Mettendo in pratica queste prime nozioni, / avrai la soddisfazione / di fare fotografie artistiche / e di svilupparle da solo. 5. Prima di partire, / avvisa il postino / perché arriveranno in settimana i libri / che ho ordinato.
250
Il periodo
2
Sottolinea i predicati e per ciascuna frase indica se si tratta di una proposizione, cioè di una frase semplice (F), oppure di un periodo, cioè di una frase complessa (P).
1. Sabato sera ci incontreremo con Marco e Luisa davanti alla casa di Claudio. 2. Non sono venuto 3. La vecchia scuola verrà ristrutturata e perché mi sono comportato male e sono stato punito. 4. Le ricerche degli studiosi negli scorsi anni hanno sarà messa a disposizione di chi cerca casa. 5. Avete saputo che fornito conoscenze interessanti sull’ambiente preistorico della nostra regione. 6. Ti raccomando di non perdere la granil bidello è stato trasferito nella sede che aveva richiesto? 7. Sulla grande scogliera erano radunati migliaia di uccelli de opportunità che ti si è presentata. 8. Per eseguire il versamento compila il modulo che troverai all’ufficio postale. con i loro piccoli. 9. Le nostre conversazioni in inglese in classe suscitano una grande ilarità. 10. Nel cielo di Marte ci sono nuvole minacciose o si stendono cappe di nebbia.
3
Dividi i periodi in proposizioni e sottolinea la proposizione principale.
1. Quest’estate non andremo al mare, perché lavorerò anche nel mese di agosto. 2. Se non avessi dimenticato la patente, guiderei io, dal momento che tu hai mal di testa. 3. Quando ti chiamo, vieni subito, perché dobbiamo andare dal dentista. 4. Anche se Andrea mi ha invitato alla festa di sabato prossimo, non andrò perché ho litigato con suo fratello e non voglio incontrarlo. 5. Sei un gran pre-
potente, perché non ascolti il parere degli altri e vuoi avere sempre ragione.
4
Completa le proposizioni in modo da formare un periodo.
1. Mi sveglio / quando ................................... / perché ................................... / ma .................................... 2. Sull’autobus / che ................................... / incontro alcuni ragazzi / che ................................... / perché .................................... 3. Vado di fretta / perché ................................... / perciò ................................... / anche se .................................... 4. Laura si è sentita male / quando ................................... / perché ................................... / ma .................................... 5. I cani del vicino abbaiano / se ................................... / perciò ................................... / ma ....................................
5
Collega le proposizioni indipendenti in modo da formare un periodo, apportando le eventuali modiiche, poi sottolinea la principale. Osserva l’esempio.
1. Viaggiavo in treno. Di tanto in tanto sentivo l’annuncio delle stazioni. Quasi tutti i nomi mi erano sconosciuti. ... Mentre viaggiavo in treno, di tanto in tanto sentivo l’annuncio delle stazioni, ma quasi tutti i nomi mi erano sconosciuti. ... 2. L’attore terminò il monologo. Tutti lo applaudirono. 3. Ti prometto. Verrò anch’io al cinema. Quel film è molto divertente. 4. Avevo la febbre. L’allenatore mi fece terminare prima del previsto l’allenamento. 5. La lezione è finita. Il professore è uscito dalla classe. Ha spiegato un argomento nuovo e molto interessante. 6. Era presto per tornare a casa. Non era ancora buio. Abbiamo fatto un giretto in centro. 7. La tua decisione è giusta. I fatti dimostreranno ciò.
6
Stabilisci qual è la forma di ciascuna frase. Osserva l’esempio.
1. Luca verrà nel pomeriggio. (... informativa ...) 2. Luca verrà nel pomeriggio? (.................................) 3. Luca verrà nel pomeriggio! (.................................) 4. Non dire più queste cose! (.................................) 5. Se avessi vinto alla lotteria! (.................................) 6. Facciamo pure un break! (.................................) 7. Rispondi tu al cito-
fono! (.................................) 8. Rispondi tu al citofono? (.................................) 9. Oh, se domani fosse vacanza! (.................................) 10. Si accomodi pure, signora! (.................................)
251
INSERTO La principale espressa e la frase nominale Scrittura
La principale va espressa Un errore frequente nella costruzione di una frase complessa è quello di tralasciare, senza accorgersene, informazioni importanti, a volte addirittura la proposizione principale. Un periodo senza la proposizione principale, però, risulta poco chiaro e gravemente scorretto perché la proposizione principale è quella a cui sono collegate tutte le altre: Nello studio, come in qualsiasi professione, se lavoriamo bene per mostrare ai genitori che ci siamo impegnati. In questa frase manca l’informazione principale e il periodo resta sospeso. La frase nominale Le frasi che non hanno un predicato espresso da una forma verbale vengono dette frasi nominali, dal momento che a prevalere è appunto il nome: Bella giornata, oggi! Nella frase nominale il verbo risulta sottinteso, per cui la frase precedente può essere: È una bella giornata, oggi! L’uso della frase nominale è tipico del parlato comune, ma è presente: - nel linguaggio letterario: Gemmea l’aria, il sole così chiaro (G. Pascoli, Novembre) - nei testi pubblicitari: Kraft: cose buone dal mondo - nei titoli dei giornali: Sorpresa per gli inquilini di uno stabile: un pitone nel giardino condominiale.
1
Aggiungi la proposizione principale nei periodi lasciati in sospeso.
1. Mentre tornavo a casa con Laura / che è la migliore amica di Marco / ......................................................................... 2. Rovistando nel cassetto / per cercare i guanti di lana / ............................................................................................................. 3. Dato che non mi hai riportato il libro / che ti ho prestato / .................................................................................................. 4. Nel gennaio del 2002 / quando l’Euro è entrato in vigore / .................................................................................................. 5. Guardando il documentario / che hanno preparato i ragazzi della I B / ...................................................................... 6. Per ricordare i luoghi / dove ho trascorso le vacanze / .............................................................................................................
2
Aggiungi la proposizione principale nei periodi lasciati in sospeso.
1. Quando sono uscito stamattina da scuola dopo cinque ore di lezione, / che mi erano sembrate un’eter-
nità, / e un’interrogazione disastrosa, / ................................................................................................................................................. 2. Per raccogliere fondi attraverso la vendita delle azalee / e per combattere malattie ancora poco conosciute / ..........................................................................................................................................................................................................................
252
Principale e nominale
.............................................................................................................................................................................................................................................
4. Se Cristoforo Colombo non avesse scoperto l’America, / dove poi sono sorti gli USA / che oggi sono
la più grande potenza del mondo, / ........................................................................................................................................................ 5. Senza dire nulla di nuovo / e senza chiarire i nostri dubbi, / anzi facendo aumentare le nostre perplessità / ................................................................................................................................................................................................................................ 6. Poiché temevo / che sarebbe arrivato in ritardo a causa dello sciopero dei ferrovieri / .................................... 7. Poiché avevo deciso / che avrei chiesto una spiegazione all’amica di Laura / che sa tutto quello / che succede nella sua classe ................................................................................................................................................................................... 8. Nell’isola / che è ricoperta da una rigogliosa vegetazione / da quando il clima è diventato più mite / e si è alzato il livello dei fiumi / ........................................................................................................................................................................
3
Indica con una X quali dei periodi che seguono mancano della proposizione principale.
1. Poiché l’Enciclopedia si poneva come obiettivo la diffusione delle scienze e delle arti utili per il 2. Studiando le varie civiltà mi sono fatto l’idea che ogni epoca ha i suoi punti di progresso. 3. I signori di alcune città, rendendo ereditaria la carica e ottenendo dall’Imperatore o dal vista. 4. Con il trattato di Tordesillas, che stabiliva la raya, cioè la linea di conPapa il titolo di vicari. 5. Nella fine tra le nuove terre che toccavano alla Spagna e quelle che toccavano al Portogallo.
Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America, il documento influenzato dalle idee illuministiche, di cui fu autore tra gli altri Jefferson, si affermava che gli uomini nascono tutti uguali.
4
Indica se le frasi nominali seguenti sono del linguaggio letterario (L), giornalistico (G) o pubblicitario (P).
1. Milano Roma in due ore appena. 2. Brooklyn la gomma del ponte. 3. Il Governo: voto 4. Ah! Aperol! 5. Sola in strada della Croce. 6. Borse in altalena. di fiducia. 7. Tre registi italiani in concorso a Venezia. 8. Al Nord, luglio più freddo da trent’anni. 9. S.O.S. Glisolid. 10. Un torvo strillo di poiana… muta solitudine… rocce irte… malvage…
5
Riscrivi le seguenti frasi nominali inserendo in modo opportuno il verbo. Osserva l’esempio.
Borse a picco. ... Le borse cadono a picco. ... 1. Uragano sulla città. ............................................................................................................................................................................................. 2. Incredibile vincita al superenalotto. ....................................................................................................................................................... 3. Decollo perfetto nel volo Torino-Roma. ............................................................................................................................................. 4. Precari in rivolta per il ritardo nelle assunzioni. ........................................................................................................................... 5. L’aiuto ai senza tetto un dovere per tutti. ...........................................................................................................................................
253
Scrittura
3. Alle tre del pomeriggio di sabato, / mentre i turisti aspettavano il decollo sulla pista di Malpensa / .....
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
114
La proposizione coordinata La coordinazione si realizza solo tra proposizioni che svolgono lo stesso ruolo all’interno del periodo, cioè tra due principali o due subordinate. Può avvenire in tre modi: P mediante i funzionali coordinanti; P per polisindeto, cioè per mezzo di una congiunzione coordinante che viene ripetuta: Sale e scende e salta e corre in continuazione. P per asindeto, cioè senza funzionali; in questi casi le coordinate sono accostate e collegate per mezzo di segni di punteggiatura deboli (virgola, due punti, punto e virgola): Entra, esce: fa sempre i suoi comodi. Si considera realizzata per asindeto anche la coordinazione mediante pronomi, aggettivi, avverbi correlativi: (chi ... chi, tanti ... quanti, tale... quale, tale ... tale, prima... poi, ...). In un periodo possono essere presenti tutte e tre le modalità di coordinazione. Una proposizione coordinata prende il nome dal tipo di congiunzione che la introduce: – copulativa: Questo libro parla di terre lontane e fa sognare. – disgiuntiva: Segui il corso di inglese o preferisci quello di yoga? – avversativa: L’avevi promesso, però non l’hai fatto. – esplicativa: È stato punito con l’espulsione, cioè è stato allontanato dal campo. – conclusiva: Era molto triste, quindi siamo rimasti a fargli compagnia. – correlativa: Potete sia aspettare, sia tornare domani.
Per non commettere errori Errori nell’uso dei funzionali coordinanti P Due sono gli errori frequenti nell’uso dei funzionali coordinanti: 1. usare insieme due congiunzioni dello stesso tipo (ma però) Gli ho telefonato varie volte, ma però c’era sempre la segreteria telefonica. 2. usare frequentemente le congiunzioni più generiche (e, ma, cioè). L’auto è uscita di strada e si è sfasciata e Gianni non si è fatto niente. P
Un altro errore molto frequente è usare insieme congiunzioni di tipo diverso, per esempio ma (che è una congiunzione avversativa) e perciò (che è una congiunzione conclusiva): Era bello chiacchierare in piazza con gli amici, ma perciò non volevamo mai rientrare a casa la sera. La forma corretta è: Era bello chiacchierare in piazza con gli amici, perciò non volevamo mai rientrare a casa la sera.
P Il professore ha fatto a Valeria una domanda molto facile, ma non ha saputo rispondere. Questo periodo contiene un errore: la coordinata ma non ha saputo rispondere manca di soggetto, che deve necessariamente essere espresso perché è diverso dal soggetto della principale. Si può correggere così: Il professore ha fatto a Valeria una domanda molto facile, ma Valeria non ha saputo rispondere.
254
Proposizione coordinata
1
Evidenzia i funzionali coordinanti, sottolinea le proposizioni coordinate e scrivi di che tipo sono. Osserva l’esempio.
1. Mi piace la liquirizia [e] ne mangio troppa (copulativa). 2. Il paesaggio è un bene fondamentale perciò va tutelato da parte di tutti noi (.....................................). 3. Sia quando entri (.....................................), sia quando esci (...................................), devi salutare. 4. Non ti rimprovero né ti chiedo i motivi del ritardo (.................................), ma non prendermi in giro (.....................................), cioè non inventare scuse strampalate (.....................................). 5. Oggi Laura non ha lezione e verrà con me al cinema (.....................................). 6. In caso di situazioni di emergenza, la regione collabora con altri enti nelle attività di protezione civile oppure assiste gli enti locali (.....................................).
2
Completa i periodi con una proposizione introdotta dal funzionale coordinante dato.
1. Verrei anch’io in centro con te ma ........................................................................................................................................................... 2. Ha studiato molto perciò ................................................................................................................................................................................. 3. Ho un diavolo per capello, cioè .................................................................................................................................................................. 4. Erano tutti presenti quindi ............................................................................................................................................................................. 5. Ha detto che avrebbe telefonato, infatti ............................................................................................................................................... 6. Ha detto che avrebbe telefonato, invece ...............................................................................................................................................
3
Dividi le proposizioni, poi indica se sono coordinate mediante una congiunzione (C), per asindeto (A) o per polisindeto (P).
1. Il postino ha suonato il campanello, ha lasciato il pacco, se n’è andato subito. 2. Non ave3. E chiamo e chiamo e nessuno risponde. vo studiato molto ma ho preso la sufficienza. 4. Abbiamo raggiunto un accordo: partiremo alle due. 5. Il professor Neri è burbero eppure è 6. Hanno cantato e ballato e suonato tutta la sera. 7. È un’idrosimpatico ai suoi alunni. 8. Entrò in classe, vide la confusione, ci guardò severamente, scrisse la vora, cioè aspira l’acqua. 9. Di sera guardavamo la televisione o leggevamo un libro o giocavamo a carte. nota sul registro. 10. Laura studia Storia, Carla raccoglie il materiale per la ricerca.
4
Inserisci il funzionale coordinante appropriato.
1. Preferite andare in piscina ............................ vedere la partita in TV stasera? 2. Ho un forte mal di testa ............................ sono molto stanco; ............................ vado a dormire. 3. Ho cambiato gli occhiali ............................ non vedo ancora bene; ............................ tornerò dall’oculista. 4. È una pianta sempreverde ............................ non perde mai le foglie. 5. Sono stati trattati male ............................ hanno fatto le valigie ............................ se ne sono
andati.
5
Le frasi sono introdotte da due congiunzioni coordinanti dello stesso tipo o di tipo diverso: cancellane una.
1. L’auto è in riserva ma perciò ricordati di far benzina. 2. Sono senza benzina ma quindi c’è lo sciopero dei benzinai. 3. Avete cantato sul pullman per tutto il tempo, ma però non vi è andata via la voce. 4. Questa camicia non ti sta bene, oppure cioè ti va stretta. 5. Era troppo bello chiacchierare in piazza con gli amici, ma perciò non volevamo rientrare in casa. 6. Devo stare a dieta: o mangio la pizza, o cioè mangio il gelato. 7. Anche tu devi stare a dieta, ma però mangi la pizza e il gelato. 8. A quel punto andò su tutte le furie: cioè inoltre cominciò a gridare come un matto! 9. Non ho detto io
questo infatti né l’ho pensato.
255
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
115
La proposizione subordinata e la proposizione incidentale La proposizione subordinata Una proposizione è detta subordinata quando è legata a un’altra da un rapporto di dipendenza sintattica o funzionale. Le proposizioni subordinate possono dipendere dalla principale oppure da altre subordinate, che in questo caso sono «reggenti». Si chiamano: – subordinate di I grado quando dipendono dalla principale: principale
Hanno comunicato
subordinata di I grado
che il ponte è crollato – subordinate di II grado quando dipendono da una subordinata di I grado: principale
Hanno comunicato
subordinata di I grado
che il ponte è crollato
subordinata di II grado
perché la piena ha danneggiato i piloni. Inoltre le subordinate possono essere coordinate tra loro: principale
Non sappiamo
subordinata di I grado
coordinata alla subordinata
quando partirà
né quando tornerà.
Le proposizioni subordinate sono introdotte dai funzionali subordinanti: – se, quando, mentre, perché, benché, che... (congiunzioni subordinanti): Non parlare se non conosci l’argomento; – di, per, a (preposizioni): Bisogna ricordarsi di pagare l’assicurazione; – anche se, prima di, dal momento che... (locuzioni): Devo andare via anche se non vorrei; – che, il quale, cui, a cui dove... (pronomi relativi): È arrivato il frigorifero che abbiamo acquistato. In base al modo del verbo le proposizioni subordinate possono essere: – esplicite, quando il verbo è di modo finito (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo): Mi accorsi / che avevo dimenticato le chiavi. – implicite, quando il verbo è di modo indefinito (gerundio, participio, infinito). In genere la forma implicita è possibile se la subordinata ha lo stesso soggetto della reggente: Mi accorsi / di aver dimenticato le chiavi. 256
Subordinata e incidentale
La proposizione incidentale In un periodo oltre alla principale, alle proposizioni coordinate e subordinate, ci possono essere anche le proposizioni incidentali. Esse sono delle proposizioni indipendenti, spesso non indispensabili, inserite in un’altra frase per introdurre un chiarimento, un’opinione o un commento. Quell’albero, credo, è un tiglio. In particolare nei discorsi diretti servono per indicare chi sta parlando: «Ciao!», disse Luca. «Come stai?»
1
Sottolinea i predicati, dividi ciascun periodo in proposizioni ed evidenzia i funzionali subordinanti. Osserva l’esempio.
1. Ne riparleremo / [quando] avrò più tempo / [perché] voglio discuterne con calma. 2. Poiché il suo rivestimento è di titanio, è estremamente resistente. 3. Le giornate si allungano quando comincia la primavera. 4. Vi sbagliate se pensate di avermi convinto dal momento che resto del mio parere. 5. Marco è abbastanza sveglio da non insistere, quando ci vede nervosi. 6. Tuo fratello è una persona che ti dà una mano quando ti vede in difficoltà. 7. Sono contento perché mi hanno creduto benché non avessero nessuna prova. 8. Per raggiungere i suoi obiettivi non ha nessun riguardo dei sentimenti altrui. 9. Prima di decidere hanno riflettuto con calma perché sono ragazzi responsabili.
2
Inserisci il funzionale subordinante appropriato.
1. Rimasero in casa
vedere la partita in TV. 2. Andarono in piscina ........................... stavano seguendo un corso di nuoto. 3. Non puoi concentrarti nello studio ........................... ascolti la musica. 4. Gli abitanti dei paesi vicini all’aeroporto di Malpensa protestavano ........................... volavano via le tegole dai tetti ........................... passavano alcuni aerei. 5. Prendo i panini e le bibite ........................... lui cerca un posto ........................... parcheggiare l’auto.
3
...........................
Sottolinea una volta le subordinate esplicite e due volte quelle implicite.
1. È stato multato / per aver sorpassato in curva. 2. È difficile / non rimanere impressionati / quando si osserva la cascata delle Marmore. 3. Tornando da scuola, / fermati / a spedire questa raccomandata. 4. Prima che cominciasse lo spettacolo / gli spettatori si sono messi in coda / per prendere i posti migliori. 5. Mi ha pregato / di sbrigarmi, / ma non so / da che parte incominciare. 6. Tornata a casa, / raccontò l’accaduto, / ma nessuno le credeva / e scoppiò a piangere. 7. È tanto stupido / da ritenere vero tutto quello / che gli raccontano. 8. Mi spiace / di non aver risposto a quell’annuncio / perché sarebbe
stata una esperienza di lavoro interessante.
4
Sottolinea le proposizioni incidentali.
1. Non so, a dire il vero, se credergli o no. 2. Il tuo modo di fare, tanto per esser chiari, non mi è piaciuto neanche un poco. 3. Tutti dovremmo partecipare in modo concreto, almeno questa è la mia opinione, alla riuscita della manifestazione di domenica. 4. «Sei proprio tu!», esclamò Giorgio. «Non credo ai miei occhi! » 5. Quando ci siamo visti l’ultima volta, se ben ricordo, avevi circa quindici anni. 6. Ha sbagliato, può capitare a tutti, non mettetelo in croce in questo modo. 7. Mi hanno detto, ed è vero, che da giovani bisogna pensare alla salute, perché da adulti è già troppo tardi. 8. Ha frequentato con me il corso di inglese, come ricorderai, ed era davvero molto brava. 9. Ha deciso di seguire, se ci riesce, anche un corso di medicina orientale, perché è affascinata da queste cure alternative. 10. Non
ti dimenticare della tua promessa, come sei solito fare, e fammi sapere qualcosa al più presto.
257
INSERTO Impariamo a subordinare
Scrittura
È certamente più facile coordinare, piuttosto che subordinare le proposizioni tra loro, ma è importante imparare a usare le proposizioni subordinate perché queste ci permettono di esprimere in modo molto più preciso il nostro pensiero: Da solo non riuscivo e ho chiesto aiuto. ➝ Poiché da solo non riuscivo, ho chiesto aiuto. Gli errori più frequenti nella costruzione del periodo sono i seguenti: – cominciare il periodo con un soggetto e poi continuare con un altro. Questa costruzione irregolare si chiama anacoluto: Quelli che parlano il professore li manda dal preside. – sottintendere un soggetto che, pur essendo facilmente comprensibile, deve essere esplicitato in modo da evitare ambiguità oppure effetti umoristici: Quando la mamma finì di lavare l’automobile, sembrava nuova. L’anacoluto è usato anche dagli scrittori per riprodurre l’effetto del linguaggio parlato o per dare enfasi e importanza a un elemento della frase: Quelli che moiono, bisogna pregare Iddio per loro. (A. Manzoni).
1
Con ciascuna coppia di frasi, apportando le necessarie modiiche, forma due periodi: uno costituito da due coordinate, l’altro dalla principale e da una subordinata. Inoltre evidenzia i funzionali e scrivi che tipo di rapporto hai costruito. Osserva l’esempio.
1. Lo sfruttamento del lavoro minorile deve essere combattuto e sradicato. L’Unicef ha dedicato il suo
rapporto annuale a questo grave problema. a. Lo sfruttamento minorile deve essere combattuto e sradicato [perciò] l’Unicef ha dedicato il suo rapporto annuale a questo grave problema. (coordinazione) b. L’Unicef ha dedicato il suo rapporto annuale a un grave problema, lo sfruttamento minorile, [che] deve essere combattuto e sradicato. (subordinazione) 2. L’anno scolastico finirà tra pochi giorni. Le nostre strade si divideranno. 3. Arriverò tardi anche stasera. Mio padre mi farà una bella ramanzina. 4. Andrò al concerto di Vasco. I miei genitori me lo permettono. 5. Gli scienziati fanno molte previsioni. Devono essere provate da ricerche ed esperimenti. 6. Il Nobel per la letteratura 1999 è stato assegnato al tedesco Günter Grass. Il suo romanzo, Il tamburo di latta, è un vero capolavoro.
2
In ciascuna coppia di periodi inserisci una volta un funzionale coordinante e una volta un funzionale subordinante.
1. a. Ho l’appuntamento con il dentista alle diciannove, .................... cenerò più tardi. b. .................. ho appuntamento con il dentista alle diciannove, cenerò più tardi. 2. a. Luca non è ancora pronto per l’interrogazione di matematica .................... ha studiato tre ore. b. Luca ha studiato tre ore, .................... non è ancora pronto per l’interrogazione di matematica. 3. a. C’erano poche possibilità di vittoria, .................... si sono battuti con coraggio e hanno vinto. b. .................... ci fossero poche possibilità di vittoria, si sono battuti con coraggio e hanno vinto. 4. a. Sono persone di grande generosità: .................... aiutano sempre quelli che si trovano in difficoltà. b. Sono persone di grande generosità, .................... aiutano sempre quelli che si trovano in difficoltà.
258
La subordinazione
3
Scrittura
5. a. .................... andrete a Firenze, ricordate di visitare la galleria degli Uffizi: è davvero fantastica. b. Andate a Firenze .................... visitate la galleria degli Uffizi: è davvero fantastica. 6. a. .................... scaldare le lasagne usa il forno a microonde a una temperatura media. b. Preferisci mangiare solo un panino .................... scaldare le lasagne nel forno a microonde? Le frasi hanno una costruzione sintattica irregolare (l’anacoluto ), cioè cominciano con un soggetto e continuano con un altro; riscrivile in modo corretto completando quelle iniziate.
1. Piero era sua abitudine spaventare la gente.
2.
3.
4.
5.
Piero aveva l’abitudine ....................................................................................................................................................................................... Era abitudine di Piero ......................................................................................................................................................................................... Noi ragazze della III C ci piace fare i tornei di pallavolo. Noi ragazze della III C ....................................................................................................................................................................................... I tornei di pallavolo .............................................................................................................................................................................................. Quelli che sono assenti, bisogna avvertirli che domani si entra alla seconda ora. Quelli che sono assenti ....................................................................................................................................................................................... Bisogna avvertire ................................................................................................................................................................................................... Chi pecora si fa, il lupo se lo mangia. Chi si fa pecora ....................................................................................................................................................................................................... Il lupo si mangia ..................................................................................................................................................................................................... Il giornale locale tutti ci trovano le notizie che vogliono. Il giornale locale è quello .................................................................................................................................................................................. Tutti trovano .............................................................................................................................................................................................................
4
Sottolinea la proposizione in cui è stato erroneamente cambiato il soggetto e riscrivila in modo corretto. Osserva l’esempio.
1. Il cane, quando ha visto Luca, ha abbaiato e l’ha accarezzato. a. ... e il ragazzo l’ha accarezzato ... b. ... ed è stato accarezzato ... 2. L’insegnante ha fatto a Valeria una domanda molto facile, ma non ha saputo rispondere. 3. Il custode del museo era malato ed è stato chiuso per tre giorni. 4. Luca ha scritto un bel tema sui problemi dell’ambiente, ma riguarda solo la sua zona. 5. La città di Troia, di cui parla l’Iliade, è esistita vera-
mente e hanno scoperto i resti.
5
Leggi le frasi di alcuni scrittori celebri, individua l’anacoluto e riscrivi in modo corretto.
1. I soldati, è il loro mestiere di prendere le fortezze (A. Manzoni). .............................................................................................................................................................................................................................................
2. Il coraggio chi non ce l’ha non se lo può dare (A. Manzoni). ...................................................................................................................................................................................................................................................
3. Lei sa che noialtre monache, ci piace di sentir le storie per minuto (A. Manzoni). ...................................................................................................................................................................................................................................................
4. Il primo che va in giro di notte gli faremo la pelle (G. Verga). ...................................................................................................................................................................................................................................................
5. Io, la mia patria or è dove si vive (G. Pascoli). ...................................................................................................................................................................................................................................................
259
INSERTO La punteggiatura nel periodo
Scrittura
Non ci sono regole rigide per l’uso della virgola tra le frasi del periodo, però è importante utilizzare la virgola per segnalare la maggiore o minore importanza di alcune di esse.
Uso della virgola La virgola si deve mettere quando: – si susseguono più frasi coordinate non precedute da funzionali coordinanti: L’autocertificazione non ha limiti di validità, è definitiva, ha la stessa validità di un certificato ed è utilizzabile nei rapporti con gli enti pubblici. – si usano proposizioni implicite con il verbo al gerundio e al participio: Essendo arrivato in ritardo, Luca non è stato ammesso in classe. – una frase si inserisce in un’altra: Ho incontrato, mentre tornavo a casa, degli amici di Gisella. In particolare, le frasi incidentali possono essere anche racchiuse tra le parentesi o le lineette e si pronunciano con un’intonazione più bassa della voce: Il fumo, come tutti sanno, è dannoso. Il fumo (come tutti sanno) è dannoso. Il fumo – come tutti sanno – è dannoso. La virgola non si può mettere tra la principale e le secondarie strettamente legate ad essa come la soggettiva, l’oggettiva, l’interrogativa indiretta: Mi spiace, che tu non possa venire con noi. Sul giornale ho letto, che le scuole rimarranno chiuse per tre giorni. Tutti chiedono a lui, che cosa fare.
Uso dei due punti I due punti si devono mettere quando introducono: – una spiegazione o un esempio: È stata utilizzata la Ostar Leds: una luce studiata per esaltare le pietre preziose e gli smalti. – un elenco: Per preparare la tesina dovete procedere in questo modo: scegliere l’argomento, raccogliere il materiale e stendere il testo. – un discorso diretto: Un pessimista dice: «Niente tornerà come prima». I due punti non si devono mettere quando: – i verbi come chiedere, dire, domandare introducono un nome o una frase: Chiedi: cosa dovremmo fare?
1
Inserisci le virgole per dividere le proposizioni coordinate.
1. Frequento la scuola vado in palestra aiuto i miei in negozio e ho adottato un nonno: non vi sembro un santo? 2. Per preparare la tesina ripassare il programma di storia completare le tavole di disegno mi occorre un’altra settimana. 3. Ci siamo fatti una lunga pedalata abbiamo aggiustato il motorino di Gregorio visto una videocassetta e mangiato la pizza. 4. Gli amici a tutti i costi sono sempre pronti a darsi una mano a combinarne di tutti i colori a fare disfare rompere e aggiustare.
260
Punteggiatura nel periodo Inserisci le virgole per dividere le subordinate implicite dalla reggente.
1. Viaggiando a una velocità eccessiva siamo usciti di strada. 2. Superato il dosso scorgemmo il castello. 3. Avendo riconosciuto un volto amico tra la folla mi sentii subito meglio. 4. Portando in rete i prodotti della sua azienda ha conquistato quote di mercato maggiori. 5. Volendo aver maggiori informazioni ho telefonato al numero verde. 6. Ottenuto il finanziamento sono iniziati i lavori di restauro dell’antico monastero. 7. Arrivati all’adolescenza l’avventura della crescita continua.
3
Inserisci le virgole per segnalare dove inizia e dove inisce la frase incidentale.
1. I cani quando qualcuno si avvicina al cancello abbaiano furiosamente. 2. Non ho comprato poiché era troppo costoso il completo di lino nero. 3. Il capo del branco che era un orango gigantesco si avvicinò minaccioso all’intruso. 4. Faccio una telefonata mentre tu prepari i panini all’ufficio di Milano. 5. Finalmente la merce che è stata ordinata l’altro ieri è arrivata! 6. Restituisci il quaderno
dopo aver copiato l’esercizio a Luca.
4
Scrivi un periodo con ciascuna delle frasi incidentali, facendo attenzione alla punteggiatura.
me lo aspettavo, te ne prego, stanne pur certo, per quanto mi riguarda, dimmelo in confidenza, come si suol dire. ................................................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................................................................................................
5
Correggi gli errori nell’uso della punteggiatura.
1. Io penso, che tu non sia capace di collaborare con gli amici né di lavorare in gruppo.
2. Dobbiamo
confessare che ci sembra, di aver sbagliato nei vostri confronti ma l’abbiamo fatto, inavvertitamente. 3. Si chiedevano, chi avrebbero dovuto invitare per non essere in tredici a tavola. 4. Vivendo in campagna i nonni, non sono abituati alla confusione della città. 5. Nell’istante in cui, l’airbag viene attivato un sensore interrompe immediatamente l’alimentazione del carburante. 6. Molte persone si vergognano di portare gli occhiali un accessorio, indispensabile per la vita di tutti i giorni.
6
Completa inserendo la punteggiatura opportuna e la maiuscola.
L’idea non è affatto male avere a disposizione una mappa interattiva di Mantova e vedere visualizzati i punti in cui si trovano ristoranti hotel pizzerie musei monumenti chiese o teatri è una gran bella comodità peccato che poi salvo casi rarissimi non ci siano i collegamenti alle pagine web delle singole indicazioni turistiche aspettativa giustificata anche da un pulsante sul quale è possibile cliccare ma dal quale si parte per un viaggio virtuale che porta al solito impossibile visualizzare la pagina così almeno accadeva ieri
7
Completa inserendo la punteggiatura e la maiuscola.
Il poeta marziale come leggiamo nella sua opera epigrammi poneva la città di pompei sotto la protezione di tre dei ercole bacco e venere il tempio greco più antico costruito nel VI secolo avanti cristo era sicuramente dedicato a ercole il leggendario fondatore della città in questo tempio quando il territorio era abitato dai sanniti si veneravano apollo e artemide ma successivamente come risulta da un’iscrizione osca ospitò il culto di minerva
261
Scrittura
2
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
116
Come si fa l’analisi del periodo Fare l’analisi del periodo significa analizzare gli elementi che costituiscono un periodo, cioè le proposizioni, e quindi le relazioni che intercorrono tra loro: Tra qualche anno il farro, il sorgo, l’avena e il miglio sostituiranno i cereali a cui noi siamo abituati perché sono ricchissimi di fibre vegetali e saziano più velocemente. Quindi per fare l’analisi del periodo occorre: P sottolineare i predicati verbali; P dividere il periodo in proposizioni; P individuare la proposizione principale; P individuare le subordinate, indicandone il tipo (soggettiva, oggettiva, causale, finale, ecc.) come vedremo più avanti; P individuare le proposizioni coordinate e indicare a quale proposizione si riferiscono: Tra qualche anno il farro, il sorgo, l’avena e il miglio, sostituiranno i cereali proposizione principale
a cui noi siamo abituati
perchè sono ricchissimi di fibre vegetali
proposizione relativa
proposizione causale
e saziano più velocemente subordinata alla causale
1
Analizza sul quaderno ciascun periodo indicando proposizione principale, subordinate e coordinate.
1. Migliaia di giovani sono giunti da ogni parte per assistere al concerto di Carmen Consoli che si è svolto sabato scorso. 2. Sembrava un esercizio molto semplice, invece pochissimi lo hanno risolto. 3. Prima di rientrare a casa devo comperare la frutta per preparare la macedonia. 4. Era pallido e aveva gli occhi arrossati avendo pianto a lungo. 5. Devi allenarti ogni giorno se vuoi avere la possi-
bilità di battere il record.
2
Dividi il brano in periodi, poi analizzali indicando proposizione principale, subordinate e coordinate.
Vicino al lago di Lugano c’è un’area famosa perché vi sono stati ritrovati fossili di pesci e rettili che si sono conservati in modo eccezionale e possono fornire preziose informazioni agli studiosi. Lì 200 milioni di anni fa non c’erano le Alpi, ma c’era un piccolo mare poco profondo nel quale si trovavano vaste isole. La vegetazione doveva essere lussureggiante perché avevano bisogno di una grande quantità di cibo i giganteschi dinosauri carnivori che vivevano su di esse e che si cibavano di animali erbivori.
3
Dividi ciascun periodo in frasi e analizzalo collocando le frasi in uno schema che rappresenti i gradi di subordinazione.
1. Mio padre ha comprato il veleno per eliminare i topi che ci sono in cantina.
262
2. I fuggiaschi furo-
Analisi del periodo no catturati al confine e riportati nella capitale per essere processati. 3. Dopo che siamo tornati da Londra e abbiamo fatto sviluppare le fotografie, le abbiamo mostrate ai nostri amici.
4
Dividi ciascun periodo in frasi e analizzalo collocando le frasi in modo opportuno nello schema che rappresenta i gradi di subordinazione.
1. Ho saputo da Luisa che non parteciperete alla gara di domenica perché non vi siete iscritti. principale subordinata di I grado subordinata di II grado
2. Luca è stanco perché si è allenato intensamente e ha consumato tutte le energie. principale subordinata di I grado
coordinata alla subordinata
3. Si è verificata un’alluvione, il paese è rimasto isolato per due giorni perché era crollato il ponte. principale
coordinata alla principale subordinata di I grado
4. Ho consegnato in tempo il lavoro che mi era stato affidato e ho preso il treno alle sei. coordinata alla principale
principale subordinata di I grado
5. Quando il visitatore varca la porta, che immette nella splendida sala del trono, una sorpresa lo attende. principale
subordinata di I grado subordinata di II grado
5
Dividi ciascun periodo in frasi e analizzalo collocando le frasi in uno schema che rappresenti i gradi di subordinazione.
1. Una proposizione è detta subordinata quando è legata a un’altra da un rapporto di subordinazione. 2. Le proposizioni subordinate possono dipendere dalla principale o da un’altra subordinata e possono anche essere coordinate tra loro. 3. Le proposizioni subordinanti sono introdotte dai funzionali subordinanti e svolgono nel periodo le stesse funzioni che i complementi svolgono nella frase. 4. Quando il verbo è coniugato in uno dei modi finiti, che sono l’indicativo, il congiuntivo, il condizionale e l’imperativo, le proposizioni subordinate si chiamano esplicite.
263
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
117 1
Riepilogo. Il periodo
Dividi i periodi in proposizioni e sottolinea la principale.
1. Per sopportare la solitudine e per scrutare altri contadini, che, a loro volta, sono forniti di binocoli, i
contadini puntano i loro binocoli in lontananza. 2. Devo portare l’auto dal meccanico perché si spegne due o tre volte quando la metto in moto. 3. Domenica prossima partiremo per le terme di Salzano per una cura generale a base di erbe mediche,
che vengono utilizzate per bagni e massaggi. 4. La più celebre rivista di cinema del pianeta, Cahiers du Cinéma, è giunta al traguardo dei cinquant’an-
ni e li celebra con un numero speciale, un festival a Parigi e una serie di manifestazioni in programma da qui alla fine dell’anno tra New York, Cannes, Locarno e Venezia. 5. La partita di stasera nello stadio di Trieste, dove le urla delle ragazzine per lui sovrastano il soffio della bora, sarà l’ennesimo collaudo per il giocatore, che però è sereno, perché ha ricominciato a giocare davvero bene. 2
Inserisci una congiunzione coordinativa opportuna e indicane il tipo.
1. La perizia sarà svolta da un esperto di informatica e di stilometria, ........................ sarà utilizzata una disci2. 3. 4.
5.
plina che rileva una sorta di impronta digitale dell’autore di un testo. ........................ L’analisi scientifica di due opere letterarie si basa ........................ sulla lunghezza delle frasi, ........................ sul tipo di parole usate ........................ sulla struttura sintattica. ........................ Sarebbe meglio che Rubens facesse meno dichiarazioni sul suo ruolo in squadra ........................ pigiasse di più sull’acceleratore. ........................ I ragazzi del Liceo Mamiani di Roma non hanno accettato ........................ di incontrare ....................... di intervistare il centravanti giallorosso, sponsorizzato dall’industria di scarpe che paga gli scugnizzi di Bombay tre dollari per dodici ore di lavoro. ........................ Io credo che gli affari siano il bene solo di alcuni ........................... che l’ambiente sia un bene di tutti. ........................
3
Dividi i periodi in proposizioni e sottolinea una volta il predicato delle subordinate esplicite e due volte quello delle subordinate implicite.
Non saranno sufficienti le critiche degli adulti verso i giochi virtuali per convincere i giovani a non usarli, perché il gioco è sempre qualcosa di bello. Ci sono arti marziali per vincere contro nemici che nella vita non incontri mai, ci sono giochi di guida per rifarti delle frustrazioni della Ferrari, ci sono giochi strategici per imitare il presidente degli Usa che ordina i bombardamenti. Ci sono anche le guerre stellari per riprodurre i film, che hanno popolato la tua fantasia fin da bambino, arricchendoli delle tue variabili. Non dimentichiamo i giochi manageriali che ti lanciano già nella costruzione di ospedali, città, megalopoli e perciò ti senti ingegnere famoso, o anche poliziotto più giusto e più eroico di quelli dei film americani; a volte poi ti senti perfino direttore migliore di quelli che tuo padre deve sopportare in ufficio. 4
Ciascun periodo è stato diviso in proposizioni: sottolinea una volta le proposizioni coordinate, due volte le proposizioni subordinate.
Quando si dice micromotori o nanotecnologie, / s’intende un mondo / che per ora è una realtà solo nei laboratori, / ma potrebbe spalancarsi domani per tutti.
264
Sintassi del periodo Le micromacchine potrebbero essere robot dalle dimensioni di una zanzara, / e potrebbero raccogliere le sostanze tossiche in un pozzo inquinato / oppure trovare gli ultimi frammenti d’oro in una miniera abbandonata. / I progressi più sconvolgenti sono attesi in medicina. Già si sognano pompe non più grandi di un punto, / che potrebbero rotolarsi dentro le arterie dei malati / per sottrarre le cellule infettate / o eliminare le particelle di colesterolo. A Berkley, presso l’Università della California, è stata fabbricata una lampadina di silicio, sottile come un capello, / che può verificare la presenza di cellule cancerose. / Le cellule tumorali dovrebbero rivelarsi / perché sono meno trasparenti di quelle sane. 5
Il brano è tratto dal libro di Luca Goldoni Cioè ed è la trascrizione ironica di un parlato non organizzato. Sottolinea i cioè inutili.
«... il cantautore prima accenna alcuni versi accompagnandosi con la chitarra, poi illustra il pensiero che vi è racchiuso. Innanzitutto puntualizza che lui non è un cantautore, ma uno che fa canzoni d’autore cioè un cantante che si autogestisce, e cioè quando dice “ogni giorno ti chiedono due chili di riso” significa che ogni giorno bisogna pagare uno scotto alla società, cioè è una chiave simbolista, cioè il simbolismo è una cosa borghese, però c’è un simbolismo alternativo cioè folk, cioè popular perché il folk è un popular riciclato in un discorso borghese, cioè.» 6
Inserisci l’incidentale opportuna, scegliendola tra quelle dell’elenco.
a) ci sono gli avvisi lungo la strada - b) come afferma il proverbio - c) credimi - d) mi state ascoltando? e) secondo quanto ha detto il sindaco - f) dice sempre mio nonno - g) a quanto pare - h) vi do la mia parola d’onore 1. Le bugie, ................................................, hanno le gambe corte. 2. Ho letto, ................................................, che l’erogazione dell’energia elettrica domani sarà interrotta per due ore. 3. «Ai miei tempi, ................................................, avevamo di meno, ma ci divertivamo di più.» 4. I lavori per la ristrutturazione del duomo, ................................................, inizieranno da settembre. 5. Domani portate tutti, ................................................, il libro di matematica e il quaderno degli esercizi. 6. Massimo ci raggiungerà nel pomeriggio in auto, ................................................, perché al mattino è impegnato. 7. Non l’ho fatto apposta, ................................................, e mi dispiace davvero di averti fatto aspettare tutto questo tempo. 8. Mi ci metto d’impegno e, ................................................, non vi deluderò. 7
Dividi in proposizioni e stabilisci principali, incidentali, subordinate e coordinate, indicando per queste ultime a quale proposizione sono coordinate.
Il pneumatico del futuro sarà rotondo, come è prevedibile, ma per il resto sarà completamente diverso rispetto a quello che oggi montiamo sulle nostre automobili. Fino ad oggi il pneumatico era fatto essenzialmente di due materiali, cioè la gomma, che gli assicura l’elasticità e il nerofumo, che gli assicura la resistenza. Essi provengono entrambi dai combustibili fossili, che sono materie scarse e non riciclabili, come tutti sappiamo. Negli ultimi anni è stato messo a punto un nuovo materiale che rende il pneumatico più scorrevole sull’asfalto, riducendo così i consumi di carburante, e che è a base di amido, che proviene dal mais, cioè da una materia prima rinnovabile, al contrario del petrolio. Il nuovo pneumatico sarà molto più affidabile perché potrà percorrere chilometri e chilometri, anche in caso di foratura, tanto da rendere inutile la ruota di scorta. Inoltre potrà adattarsi ai colori della carrozzeria poiché il nerofumo sarà sostituito da sostanze incolori a base di silice.
265
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
118
La proposizione soggettiva e la proposizione oggettiva La proposizione soggettiva costituisce il soggetto del predicato della proposizione reggente: È stato comunicato che sta per arrivare. La proposizione oggettiva costituisce il complemento oggetto del predicato della reggente: Mi hanno comunicato che sta per arrivare. Svolgono, quindi, nel periodo la stessa funzione che nella proposizione svolgono: – il soggetto: È stato comunicato il suo arrivo. – il complemento oggetto: Mi hanno comunicato il suo arrivo. Quando sono esplicite sono introdotte da che con il verbo all’indicativo, al congiuntivo o al condizionale: Spero che arrivino presto. Quando sono implicite hanno il verbo all’infinito, a volte introdotto da di: È difficile arrivare presto. Spera di arrivare presto.
1
In ciascuna coppia di frasi sottolinea la subordinata e indica se è soggettiva (S) o oggettiva (O).
1a. Credo che sia un ottimo affare.
1b. Si crede che sia un ottimo affare. 2a. Narravano 2b. Si narrava che avessero sofferto la fame da ragazzi. che avevano sofferto la fame da ragazzi. 3a. È giusto che tu ti dia da fare. 3b. Spero che ti dia da fare. 4a. Era vergognoso 4b. Temevo che si comportassero in modo disonesto. che si comportassero in modo disonesto. 5a. Bisogna che tutti abbiano una grande pazienza. 5b. Dubita che tutti abbiano una gran-
de pazienza.
2
Modiica le frasi semplici in frasi complesse, cioè sostituisci il soggetto con una proposizione soggettiva e viceversa, operando le variazioni necessarie. Osserva l’esempio.
1. Ai ragazzi è vietato l’ingresso al museo di storia naturale.
Ai ragazzi è vietato entrare nel museo di storia naturale. ...
...
2. È indispensabile un intervento d’urgenza. 3. Tocca a te il lavaggio di questo golfino così delicato. 4. È utile organizzare un corso di fotografia. 5. Realizzare questo documentario ha richiesto molte ore di lavoro. 6. Fa troppo caldo: è indispensabile l’acquisto del condizionatore. 7. A tutti sembra
inopportuno vietare la circolazione delle auto nella piazza del Duomo.
3
Modiica le frasi semplici in frasi complesse, cioè sostituisci il complemento oggetto con una proposizione oggettiva e viceversa, operando le variazioni necessarie. Osserva l’esempio.
1. Le nuove disposizioni vietano l’ingresso dei ragazzi al museo di storia naturale. ...
Le nuove disposizioni vietano ai ragazzi di entrare nel museo di storia naturale. ... 3. Ci aspettiamo da un momento all’altro che
2. I medici hanno deciso di intervenire con urgenza.
266
Soggettiva e oggettiva arrivi Paolo. 4. Il Consiglio d’Istituto ha deliberato l’organizzazione di un corso di fotografia. 5. Ho chiesto alla banca un prestito di dieci milioni. 6. Hanno annunciato che lo spettacolo sta per iniziare. 7. Il Consiglio Comunale ha stabilito il ripristino della circolazione delle auto.
4
Sottolinea la proposizione oggettiva e volgila nella forma implicita. Osserva l’esempio.
1. Sentiva che i rumori provenivano dalla cantina. ... Sentiva rumori provenire dalla cantina. ... 2. Credo che potrei accettare le vostre proposte. 3. Ordinò che preparassero tutto per le sei. 4. Chiedeva a tutti che andassero via in fretta. 5. Penso che arriverò in aereo. 6. Hanno confessato che erano stati loro. 7. Vedo che una rondine torna al suo nido.
5
Riscrivi la proposizione oggettiva volgendola dalla forma esplicita in quella implicita.
1. Credo che io sono nell’elenco dei calciatori convocati. 2. Spero che vado in montagna domenica. 3. Credevamo che avevamo preso tutto. 4. Spero che verrò a trovarti domenica prossima. 5. Pensava che era capace di farcela da solo. 6. Ordinò che non lo facessero più. 7. Temono che sono seguiti da un detective privato. 8. Non mangiamo ora! Aspettiamo che ci sediamo a tavola.
6
Sottolinea le proposizioni oggettive e volgile nella forma implicita, quando è possibile.
1. Carla ha detto che tu provi molta simpatia per lei. ... non si può ... 2. Carla ha detto che lei prova molta simpatia per te. 3. È giusto che si parli in modo cortese con tutti. 4. Il capitano ordinò che calassero in mare le scialuppe. 5. Sperava che tutti andassero via in fretta. 6. Diceva che sentiva rumori in cantina. 7. Affermano che potrebbero accettare le vostre proposte. 8. Videro che il fiume allagava i campi. 9. È indispensabile che si torni al più presto. 10. Temevo che non vi avrei più ritrovato.
7
Dividi il periodo in proposizioni e analizzale. Osserva l’esempio.
principale
soggettiva
1. È naturale / avere fame dopo una passeggiata. 2. L’idraulico ci ha assicurato che verrà tra due giorni. 3. Abbiamo imparato che le regole hanno numerose eccezioni. 4. I miei amici mi hanno detto di non mancare. 5. È chiaro che i tuoi genitori non potranno tollerare per molto questo tuo atteggiamento. 6. Non sembrava che il tempo sarebbe migliorato così in fretta. 7. Mio padre mi ha permesso di rientrare più tardi. 8. Da piccola guardavo volentieri i treni passare. 9. Speravo che i miei genitori apprezzassero i miei sforzi. 10. Aspettavano
con pazienza che lo spettacolo cominciasse.
8
Completa il periodo con una proposizione soggettiva oppure con una proposizione oggettiva.
1. È una gioia ................................................................................................................................................................................................................. 2. Ti hanno detto ......................................................................................................................................................................................................... 3. Si spera .......................................................................................................................................................................................................................... 4. Ci hanno raccomandato .................................................................................................................................................................................... 5. È indispensabile ..................................................................................................................................................................................................... 6. Lisa ha pensato ........................................................................................................................................................................................................ 7. Mi sorprende ............................................................................................................................................................................................................ 8. I tuoi compagni pensano ..................................................................................................................................................................................
267
INSERTO L’uso delle soggettive e delle oggettive
Scrittura
Le proposizioni soggettive e oggettive si costruiscono con il congiuntivo quando esprimono fatti possibili oppure non certi, cioè sono rette da verbi che escludono la certezza come: – parere, sembrare, si teme, si crede... (per le soggettive): Mi pare che riesca bene; – temere, credere, sperare, sospettare, comandare... (per le oggettive): Temono che non venga. Si costruiscono con il condizionale quando esprimono il “futuro nel passato”, cioè un fatto passato, successivo a quello della reggente anch’esso al passato: Ho pensato che saresti arrivato troppo tardi. Per la concordanza dei modi e dei tempi verbali, vedi la tabella a pag. 304. La forma implicita dell’oggettiva si usa: – se il soggetto è lo stesso della reggente: Credo di essere un bravo ragazzo; – con i verbi comandare, concedere, proibire...: Cesare comandò ai soldati di partire; – con i verbi ascoltare, sentire, vedere, guardare...: Ho visto Luigi tornare da scuola in bici. È un errore diffuso usare il funzionale da per introdurre le soggettive e le oggettive implicite: l’unico funzionale che può introdurre queste subordinate è di: Ho deciso di partire con voi.
1
Completa con il verbo al congiuntivo presente.
1. È un bugiardo: sostiene che la colpa ............................ (essere) mia. 2. Dubito che tu ............................ (avere) ragione. 3. Claudio è un fanatico: sembra che ............................ (pensare) solo al calcio. 4. Temo che i miei professori ............................ (cambiare ) idea. 5. I miei genitori dubitano che io ............................ (arrivare) al diploma. 6. Credo che voi non ............................ (conoscere) l’indirizzo dell’avvocato. 7. Spero proprio che gli esami si ............................ (concludere) presto. 8. Supponiamo che non ............................ (piovere) prima di sera. 9. Il gatto aspetta che tu gli ............................ (aprire) la porta. 10. Mi auguro che Laura e Stefano ............................ (divertirsi) a Varazze. 11. Ho l’impressione che voi ............................ (sfuggire) alle
vostre responsabilità.
2
Completa coniugando il verbo al congiuntivo imperfetto.
1. Era un bugiardo: sosteneva che la colpa .................................. (essere) mia. 2. Dubitavo che tu .................................. (avere) ragione. 3. Claudio era un fanatico: sembrava che .................................. (pensare) solo al calcio. 4. Credevo che voi non .................................. (conoscere) l’indirizzo dell’avvocato. 5. Avevo l’impressione che voi .................................. (sfuggire) alle vostre responsabilità. 6. Il gatto aspettava che tu gli .................................. (aprire) la porta. 7. Mi auguravo che Laura e Stefano .................................. (divertirsi) al mare.
268
Soggettiva e oggettiva Modiica i periodi, volgendo il verbo della proposizione principale al passato. Osserva l’esempio.
1. So che arriverai con i tuoi amici. - ... Sapevo che saresti arrivato con i tuoi amici. ... 2. Hanno comunicato che la frana colpirà il paese. - Avevano comunicato 3. Angelo dice che prenderà la patente. - Angelo diceva 4. Sembra che sarà messo in vendita un appartamento. - Sembrava 5. Si teme che aumentino i prezzi. - Si temeva 6. Ho promesso che mi occuperò del problema. - Avevo promesso 7. È ormai certo che ci ritireremo dalla gara. - Era ormai certo
4
Cancella la forma errata.
1. Speriamo che il ministro prende / prenda una decisione al più presto. 2. Temevano che la situazione si aggravasse / si aggravava con le piogge. 3. È necessario che tu vada / vada con il tuo fratellino. 4. Aspettavamo che Marco ritornava / ritornasse con la risposta del preside. 5. È probabile che ormai non ci sia / c’è più nessuno. 6. Mi sorprende che anche Laura ha / abbia paura dell’esame. 7. Credo che
valga / vale la pena di sopportare qualche disagio a questo punto.
5
Sottolinea il da usato erroneamente per introdurre una oggettiva o soggettiva, al posto del funzionale di.
1. Ettore ha saputo da essere stato scelto per le finali. 2. Ho saputo che Ettore è tornato da Roma qualche giorno fa. 3. Credevo da sognare quando mi ha baciata. 4. Si spera ancora da salvare qualcuno sepolto dal crollo. 5. Il documentario è stato girato da un gruppo di ragazzi provenienti da Amsterdam. 6. Digli da passare dalla lavanderia perché è pronta la tuta da sci. 7. Ha ammesso da
essere lui l’autore di quella scritta offensiva sul muro della scuola.
6
Individua l’errore e riscrivi in forma corretta le frasi che seguono.
1. A me sembra che tu sei sulla buona strada e che hai ottime possibilità di riuscita. ..........................................................................................................................................................................................................................................
2. Spero che tu mi dai un valido aiuto in questo momento di difficoltà. ..........................................................................................................................................................................................................................................
3. Sospetto che tu non mi dici tutto quello che sai. ..........................................................................................................................................................................................................................................
4. Temo che voi siete del tutto fuori strada. ..........................................................................................................................................................................................................................................
5. Si pensa che arriva un periodo di brutto tempo. ..........................................................................................................................................................................................................................................
6. Credo che sono in ritardo e che mi devo affrettare. ..........................................................................................................................................................................................................................................
7. Mio fratello mi aveva detto che veniva in vacanza con me ma poi ha cambiato idea. ..........................................................................................................................................................................................................................................
8. Mi pare che tu sei preparato ad affrontare questi problemi. ..........................................................................................................................................................................................................................................
9. Vorrei che tu staresti bene in mia compagnia e invece vedo di essere malinconico. ..........................................................................................................................................................................................................................................
10. Mi impedisce sempre che io decido in autonomia ma vuole che io faccio sempre quello che decide lui. ..........................................................................................................................................................................................................................................
269
Scrittura
3
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
119
La proposizione dichiarativa La proposizione dichiarativa spiega il significato di un elemento della reggente: P un pronome: Su questo non ci sono dubbi: che non mi posso fidare di te. P un nome: Ho un brutto presentimento: che sia successo qualcosa a Tilde. Nella forma esplicita, introdotta da che, ha il verbo: P al modo indicativo e il fatto è presentato come certo, sicuro: Ho la certezza che è stato lui. P al modo congiuntivo e il fatto è presentato come incerto, possibile: Ho il timore che sia stato lui. Nella forma implicita ha il verbo all’infinito, a volte introdotto dalla preposizione di: Mi piace l’idea di andare in vacanza insieme. Il legame tra la subordinata dichiarativa e la reggente può essere sottolineato dai due punti oppure da cioè, e cioè: Mi piace quest’idea e cioè che si vada (o di andare) in vacanza insieme. Attenzione! È possibile confondere la proposizione dichiarativa con la proposizione soggettiva (o oggettiva); per evitare errori bisogna osservare il predicato verbale della reggente, cercarne il soggetto (o il complemento oggetto) e verificare: P se la subordinata ne costituisce il soggetto (o il complemento oggetto): proposizione soggettiva Di Marco mi piace che è sempre puntuale. Spero di vederti presto. proposizione oggettiva P se la reggente è fornita di soggetto (o complemento oggetto), di cui la subordinata costituisce una precisazione: Questo mi piace di Marco: che lui è sempre puntuale. proposizione dichiarativa Ho la speranza di vederti presto. proposizione dichiarativa
1
Sottolinea le proposizioni dichiarative ed evidenzia l’elemento della reggente che esse precisano. Osserva l’esempio.
1. Non è facile riconoscere [una verità] molto semplice: che non abbiamo sempre ragione. 2. Questo ci preoccupa molto, che il viaggio sia troppo faticoso per il nonno. 3. Abbiamo paura che l’argine non regga la piena. 4. Tra tanti difetti ha la grande qualità di sostenere gli amici nei momenti difficili. 5. Una sola cosa è emersa dalla discussione, che non siamo persone responsabili. 6. Questa è stata la sua proposta: organizzare un corso di inglese. 7. Avevano notato una cosa strana: che un’auto li seguiva. 8. Anch’io ho commesso l’errore di non avvisare Marco.
2
Completa con una proposizione dichiarativa.
1. Abbiamo avuto la grande idea .................................................................................................................................................................... 2. Di questo dovete convincervi ......................................................................................................................................................................
270
Dichiarativa 3. Gli scienziati sono giunti a questa conclusione ............................................................................................................................. 4. Mi ha dato la sua parola ................................................................................................................................................................................... 5. Ho il difetto ............................................................................................................................................................................................................... 6. Abbiamo appreso ora la notizia ................................................................................................................................................................. 7. Avete sentito la novità ...................................................................................................................................................................................... 8. Marta ha fatto la promessa .............................................................................................................................................................................
3
Modiica la reggente in modo che le subordinate soggettive o oggettive diventino dichiarative ed evidenzia l’elemento che inserisci per collegarvi la dichiarativa. Osserva l’esempio.
1. Avrebbe preferito iscriversi a un corso per odontotecnici. ...
Avrebbe preferito [questo]: iscriversi a un corso per odontotecnici. ...
2. Nonostante le difficoltà spero di raggiungere la meta. .............................................................................................................................................................................................................................................
3. All’improvviso si accorse di essere seguito. .............................................................................................................................................................................................................................................
4. Un imprenditore ha proposto a mio padre di formare una società. .............................................................................................................................................................................................................................................
5. È importante che i registri contabili siano tenuti con cura. .............................................................................................................................................................................................................................................
6. Sono convinto di aver meritato la vostra fiducia. .............................................................................................................................................................................................................................................
4
In ciascun periodo sottolinea la proposizione subordinata e indica se si tratta di una soggettiva (S), di una oggettiva (O) oppure di una dichiarativa (D).
1. Tra la gente si diffuse il timore che il terremoto non fosse ancora finito. 2. Posso affermare con certezza che non è stato Luigi. 3. È strano che Marco non voglia trascorrere le vacanze con i nonni. 4. Si sa che un adolescente ha bisogno non solo dei genitori ma anche degli amici. 5. La polizia stradale raccomanda agli automobilisti di controllare la velocità. 6. Le guide ribadiscono una sola cosa, di non sciare fuori pista in questo periodo. 7. Alcuni ragazzi hanno risposto che preferiscono trascorrere la domenica in famiglia. 8. Che tu possa realizzare il tuo progetto, questo è il mio augurio. 9. Sarebbe opportuno che tu sostenessi il tuo progetto. 10. È questa la ragione del suo successo: che lavora con passione.
271
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
120
La proposizione interrogativa indiretta La proposizione interrogativa indiretta esprime una domanda in forma indiretta: Mi hanno chiesto chi stia per arrivare. Corrisponde alla proposizione indipendente interrogativa che, invece, pone la domanda in modo diretto: Chi sta per arrivare? Dipende da verbi che introducono domande (domandare, chiedere, interrogare, informarsi, indovinare, dire, sapere, ignorare, spiegare ...) oppure esprimono dubbi (dubitare, essere in dubbio, non sapere, essere incerto ...), in questo caso si può chiamare anche proposizione dubitativa. Nella forma esplicita è introdotta dai funzionali chi, che, che cosa, come, dove, quando, perché, quale, quanto, se e ha il verbo: P al modo indicativo e il fatto è presentato come certo, sicuro: Dimmi chi è stato. Non so se è stato lui. P al modo congiuntivo e il fatto è presentato come un dubbio, un’ipotesi: Mi chiedo chi sia il colpevole. Non so chi sia il colpevole. P al modo condizionale e il fatto è legato a una condizione o è successivo a un passato espresso dalla reggente: (se dovessi votare) Dimmi chi sceglieresti. (nel caso lo invitassimo) Non so se verrebbe con noi. È importante ricordare che la proposizione interrogativa indiretta (o dubitativa) è l’unica con il verbo al condizionale, introdotto da se. Nella forma implicita ha il verbo all’infinito introdotto dagli stessi funzionali che introducono la forma esplicita: Non so quando andare in vacanza. Attenzione! È possibile confondere la proposizione interrogativa indiretta introdotta da che con le proposizioni soggettiva e oggettiva. Per evitare errori bisogna osservare se il verbo della reggente introduce: P una domanda (e se che è aggettivo o pronome interrogativo): interrogativa indiretta Dimmi che ore sono. P un’affermazione (e se che è una congiunzione): soggettiva Mi sembra che siano le tre. Mi ha detto che sono le tre. oggettiva
1
Sottolinea le proposizioni interrogative indirette.
1. Mi hanno chiesto se sarei andato volentieri con loro a Roma. 2. Indovina chi viene a cena con Luisa. 3. Nella mia classe nessuno sapeva dove si trova Bogotà. 4. Claudia, sai dirmi qual è la stella
272
Interrogativa indiretta polare? 5. Non so chi potrebbe aiutarmi in questa circostanza. 6. Qualcuno sa perché il professore non è ancora arrivato? 7. Non ho capito che cosa hai detto. 8. Non poteva immaginare che cosa volessi per Natale. 9. Non abbiamo ancora deciso dove andare in vacanza. 10. Informati se ci sono ancora biglietti per lo spettacolo di domani.
2
Modiica le frasi semplici in frasi complesse, cioè passa dalla proposizione interrogativa diretta all’interrogativa indiretta, operando le variazioni necessarie. Osserva l’esempio.
1. «Quali medicine sta prendendo?»
I medici hanno chiesto al paziente quali medicine stesse prendendo. ..................................................................................... 2. «Come si chiama il nuovo compagno?» Neanche voi sapete .............................................................................................................................................................................................. 3. «Potrei avere un prestito?» Mio padre ha chiesto al funzionario della banca ........................................................................................................................... 4. «Perché non siete venuti all’assemblea d’Istituto?» Vorrei sapere ............................................................................................................................................................................................................ 5. « Chi ha causato questo disastro?» Continuava a chiedersi .................................................................................................................................................................................... 6. «Parteciperete anche voi alla conferenza?» Avete deciso ............................................................................................................................................................................................................. ...
3
Sottolinea la proposizione interrogativa indiretta, poi volgila dalla forma implicita in quella esplicita o viceversa. Osserva l’esempio.
1. Mi chiedo che cosa preparerò per il pranzo. ... che cosa preparare per il pranzo. .............................................................. 2. Luca non sa ancora quale ricerca porterà all’esame. .................................................................................................................. 3. Non abbiamo ancora deciso quale divano compreremo. ........................................................................................................ 4. Dimmi dove potrei mettere queste riviste. ........................................................................................................................................ 5. Non so se viaggerò in aereo oppure in treno. .................................................................................................................................. 6. Mi chiedo a chi confiderò le mie preoccupazioni. ....................................................................................................................... 7. Decidi tu quando ci vedremo. .....................................................................................................................................................................
4
Completa con il verbo al congiuntivo.
1. Non capisco perché tu non .................................... (eseguire) con maggior attenzione gli esercizi. 2. Continuava a chiedersi di chi .................................... (essere) la colpa. 3. Nessuno riusciva a immaginare dove .................................... (nascondersi) i profughi. 4. Non capisco perché ieri tu .................................... (comportarsi) in modo così villano. 5. Non riusciva a ricordare dove .................................... (essere trasferito) il suo collega. 6. Non so dire quale libro mi .................................... (piacere) di più tra questi due. 7. Volevano
sapere quale problema .................................... (avere) la loro amica.
5
Cancella la forma errata.
1. Non si sa ancora quale era / fosse l’origine degli Etruschi. 2. Ci chiedevamo quando sarebbe suonata / sarà suonata la campanella dell’intervallo. 3. Non è ancora chiaro a quanto ammonta / ammonti la multa. 4. Non aveva ancora deciso con quale gruppo avesse lavorato / avrebbe lavorato il giorno dopo. 5. Non è stato ancora scoperto quale fosse / sia la causa di numerose malattie. 6. Non ci aveva-
no ancora comunicato in quale giorno sarebbero cominciati / saranno cominciati gli esami.
273
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
121
La proposizione relativa ( 1 ) La proposizione relativa completa il significato di un nome o di un pronome della reggente: Ho letto un libro che è molto interessante. Svolge una funzione simile a un attributo o a un’apposizione: È un libro molto interessante. Nella forma esplicita è introdotta da: P pronomi e avverbi relativi (che, il quale, cui, dove, ove, donde...); P pronomi, aggettivi e avverbi “doppi” (chi, chiunque, qualunque, quanto, dovunque, ovunque...). Ha il verbo: P al modo indicativo quando il fatto è presentato come certo: Prenderò un treno che parte alle sette. (sottintende: so che c’è un treno che parte a quell’ora) P al modo congiuntivo quando il fatto è presentato come possibile, eventuale: Prenderò un treno che parta alle sette. (sottintende: non so se c’è un treno che parte a quell’ora) P al modo condizionale quando il fatto è legato a una condizione o è successivo a un passato espresso dalla reggente: Quella è una barca che comprerei. (sottintende: se non costasse tanto) I Romani ignoravano l’esistenza dell’America che sarebbe stata scoperta molti secoli dopo. Nella forma implicita ha il verbo: P al modo infinito preceduto da pronomi relativi con funzione di complementi indiretti (cui, in cui, del quale...): Non conosco nessuno a cui chiedere aiuto. P al modo participio: Noa sta telefonando al ragazzo, somigliante (= che somiglia) a Brad Pitt, conosciuto (= che ha conosciuto) ieri. Sono considerate proposizioni relative anche le costruzioni con l’infinito in dipendenza da nomi o pronomi e preceduto dalle preposizioni da e a: (= che devono essere fatti) Ci sono molti compiti da fare. È stato l’unico a ricordarsene. (= che se ne è ricordato)
1
Sottolinea la proposizione relativa ed evidenzia l’elemento della reggente a cui si riferisce. Osserva l’esempio.
1. [Le luci], che vedi in lontananza, sono quelle di Monte Marenzo. 2. Ho chiamato un vigile a cui ho raccontato l’incidente. 3. Non ho capito nulla del film di cui mi ha parlato. 4. I canarini, ai quali i miei vicini sono molto affezionati, danno fastidio agli altri condomini. 5. Questi sono i piatti che devi lavare e i panni che devi stendere. 6. C’è un posto dove ti piacerebbe andare quest’estate? 7. Nei momen-
274
Relativa ti, in cui è sola, le torna in mente il suo ricordo. 8. La calcolatrice, con cui poco fa stavo facendo i conti, è scomparsa. 9. Ci sono in quel negozio tante bellissime cose, tra cui non riusciamo proprio a scegliere. 10. Sono questi gli ideali per i quali si sono battuti.
2
Sottolinea e sostituisci i pronomi misti, che introducono le proposizioni relative, con le espressioni date; quando è necessario modiica la frase in modo opportuno. Osserva l’esempio.
colui che, qualunque persona che, ciò che, in qualunque luogo in cui 1. Non abbiamo rivelato a nessuno quanto avevamo scoperto. ... ciò che ... 2. Ci sarà una ricompensa per chi .................................... ritroverà il gattino della signora Lia. 3. In certi giorni è così irascibile che tratta male chiunque .................................... gli rivolga la parola. 4. Ho trovato una guida che vi condurrà dovunque .................................... vorrete andare. 5. I professori sono molto dispiaciuti per quanto .................................... hanno appreso. 6. Chi .................................... è interpellato con gentilezza risponde in modo educato. 7. Tratteremo con cura quanto .................................... ci è stato affidato. 8. È un club: non fanno entrare chiunque .................................... si presenti. 9. Dovunque .................................... andrai, ti seguirò.
3
Sottolinea le proposizioni relative implicite e volgile nella forma esplicita.
1. Il corso di pittura, frequentato l’anno scorso, gli è piaciuto molto.
...............................................................................
.............................................................................................................................................................................................................................................
2. I risultati, raggiunti con fatica, fanno onore.
..................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................................................
3. Sono stato molto male nei giorni precedenti la partenza.
.....................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................................................
4. Nella nostra scuola ci sono molti studenti provenienti da altri paesi.
..........................................................................
.............................................................................................................................................................................................................................................
5. È un elenco degli sport preferiti dagli italiani. ................................................................................................................................ .............................................................................................................................................................................................................................................
6. Marina è una persona amante della natura. ...................................................................................................................................... .............................................................................................................................................................................................................................................
7. Esamina le proposizioni sottolineate in rosso e indicane il tipo.
....................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................................................
8. Controlla quali sono le confezioni scadute da alcuni giorni.
..............................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................................................
275
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
122
La proposizione relativa ( 2 ) Le proposizioni relative possono avere valore e funzioni diverse; si dividono innanzitutto in proprie e improprie. P La proposizione relativa propria può essere: – indispensabile, cioè determinativa, se completa il significato della reggente: Il calcio è lo sport che preferisco; – limitativa, se precisa e limita il nome a cui si riferisce: Possono uscire i ragazzi che (= solo quelli che) hanno consegnato il compito; – accessoria, se può essere eliminata perché la reggente ha già un significato completo: Il calcio, a cui tanta gente si appassiona, è uno sport impegnativo. Come si può notare dagli esempi, la proposizione relativa accessoria, che può essere eliminata, viene separata dal resto del periodo con una o due virgole, come un inciso, al contrario della relativa determinativa o limitativa che è indispensabile e non accetta la virgola. P
– – – – – –
La proposizione relativa detta impropria esprime valori diversi: di tempo: Abbiamo incrociato i Torri che (= mentre) andavano all’aeroporto. di causa: Non usare il phon che (= perché) è rotto. di fine: Comprerò una medicina che (= affinché) ti curi la tosse. di concessione: Marta, che (= anche se) è sempre in orario, non è ancora qui. di conseguenza: Non c’era parola che (= tale che) lo consolasse. di condizione: Chi (= se qualcuno) vedesse questo disastro, si spaventerebbe.
L’uso colloquiale del pronome relativo che nella subordinata relativa P Ho letto il libro che tutti parlano. In questa frase che è un errore perché è usato come complemento d’argomento, mentre si può usare solo come soggetto e complemento oggetto. La forma corretta è: Ho letto il libro di cui (o del quale) tutti parlano. P Offrì aiuto a chiunque che bussò alla sua porta. Chiunque che è un errore perché chiunque quando è usato come pronome doppio significa qualunque persona che, quindi non si deve ripetere il che. La forma corretta è: Offrì aiuto a chiunque bussò alla sua porta. La costruzione del periodo con la subordinata relativa P Il gatto è tornato, che era scappato. L’aereo è atterrato proveniente da Londra. Il malato è stato ricoverato da operare. In queste frasi l’errore consiste nel porre la proposizione relativa lontano dall’elemento a cui si riferisce. Le forme corrette sono: Il gatto che era scappato è tornato. L’aereo proveniente da Londra è atterrato. Il malato da operare è stato ricoverato. P 1. Ho un progetto che è molto importante per me e vorrei la tua opinione. 2. Ho un progetto che è molto importante per me e tu apprezzerai certamente. In queste frasi è un errore tralasciare il pronome relativo nella coordinata relativa perché svolge una funzione diversa rispetto alla precedente proposizione relativa. 276
Relativa Le forme corrette sono: Ho un progetto che è molto importante per me e su cui (sul quale) vorrei la tua opinione. Ho un progetto che è molto importante per me e che tu apprezzerai certamente. P Sono cinque gli Stati che rivendicano la sovranità sul Polo Nord! Sono cinque Stati a rivendicare la sovranità sul Polo Nord! Questi periodi presentano una struttura che mette in risalto l’elemento posto dopo il verbo essere (Sono cinque gli Stati) e seguito da una frase relativa (che rivendicano, a rivendicare). È un costrutto enfatico, detto frase scissa, molto comune nel parlato spontaneo, ma nello scrivere e nel parlare più accurato è preferibile seguire la costruzione più comune: Cinque Stati rivendicano la sovranità sul Polo Nord!
1
Sottolinea la relativa e indica se è determinativa (D) oppure accessoria (A).
1. I ragazzi, che hanno rotto il vetro, sono stati rimproverati. 2. Dovranno vaccinarsi contro l’influen3. Le persone, che hanno disturbi cardiovascolari, dovranno za gli anziani, che hanno poche difese. 4. Gli alunni, che non partecipano alla gita, seguiranno le lezioni nella vaccinarsi contro l’influenza. 5. I torrenti, che attraversano la città, verranno coperti. 6. I cani, che abbaiano furiosaII B. 7. Le scuole saranno dotate di computer, che ormai sono indispensabili. mente, mi fanno paura. 8. Ho comprato i giornali che mi avevi chiesto. 9. Dammi il libro che sta accanto alla lampada. 10. I bambini, che sono dotati di grande energia, non stanno mai fermi.
2
Sottolinea la proposizione relativa e indica se assume valore di causale, temporale, inale, concessiva o condizionale.
1. Anche Luca, che pure non è un tifoso, ha seguito la partita con interesse. 2. Per un mese sarà 3. Occorre trovare un esperto che valuti il assente il professor Neri, che è ricoverato in ospedale. 4. Sbaglierebbero strada gli automobilisti che seguissero quei livello di inquinamento del fiume. 5. Con il binocolo abbiamo osservato gli alpinisti che scalavano la parete. cartelli stradali.
3
Riscrivi il periodo collocando la proposizione relativa vicino al nome a cui si riferisce, con la punteggiatura opportuna. Osserva l’esempio.
1. A Marta non piace viaggiare con l’aereo che soffre il mal d’aria.
A Marta, che soffre il mal d’aria, non piace viaggiare con l’aereo. .......................................................................................... 2. Richiede concentrazione lo studio della Fisica che tu non hai. ...
.............................................................................................................................................................................................................................................
3. Il nonno mi parla dei suoi viaggi che è stato anche in Cina. .............................................................................................................................................................................................................................................
4. Il traghetto sta attraccando proveniente da Olbia. .............................................................................................................................................................................................................................................
5. L’arrivo di Marco è previsto per le sei che torna da Roma. .............................................................................................................................................................................................................................................
6. Il 21 marzo compirò gli anni, che è il solstizio di primavera. .............................................................................................................................................................................................................................................
277
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
123 1
Riepilogo. Le proposizioni subordinate
Sottolinea le relative implicite e volgile nella forma esplicita. Osserva l’esempio.
1. Portate in lavanderia i panni da lavare. ... che devono essere lavati ....................................................................................... 2. È un’opportunità da cogliere al volo. ...................................................................................................................................................... 3. Riponi in questa cartelletta i documenti da conservare. ........................................................................................................... 4. I materiali da riciclare vanno messi in un sacco a parte. ........................................................................................................... 5. Ci sono ancora molte cose da fare prima della partenza. ......................................................................................................... 6. Il cristallo è un materiale da trattare con cura. ................................................................................................................................ 7. È un medicinale da non somministrare ai bambini. .................................................................................................................... 8. In questo centro portano i cani da addestrare. ................................................................................................................................ 2
Sottolinea il pronome relativo che quando non è soggetto o complemento oggetto e correggilo.
1. C’è un evento sportivo che ............................. mi piacerebbe partecipare. 2. Diteci la ragione che ............................. non siete venuti. 3. La materia che ............................. preferisco è storia, quella che ............................. riesco meglio è matematica. 4. Siamo già stati informati di tutti i guai che ............................. ti sei messo. 5. Nella nuova scuola ho conosciuto il ragazzo che ............................. mi sono innamorata. 6. Ho trovato il negozio che ............................. si acquistano le schede telefoniche. 7. È stata tamponata l’auto che ............................. viaggiavano due calciatori famosi. 8. Mi piacciono molto i saggi storici che ............................. si spiega come viveva nel passato la gente comune. 9. Piero, che ............................. ha già sostenuto l’esame, mi ha consigliato gli
argomenti che ............................. interrogano più frequentemente. 3
Inserisci il pronome relativo nella proposizione coordinata, quando è necessario.
1. Abbiamo conosciuto dei ragazzi che si danno delle arie e ............................. sono antipatici a tutti. 2. Abbiamo conosciuto dei ragazzi che si danno delle arie e ............................. tutti evitano. 3. È noioso lo spettacolo al quale abbiamo assistito ieri e ............................. parlano i giornali. 4. Carlo è un amico con il quale mi trovo bene e ............................. ammiro molto. 5. Riporto in biblioteca il libro che ho preso e ............................. ho letto in due giorni. 6. Mio fratello ha risposto all’inserzione che ha trovato sul «Corriere », ............................. cercano un tornitore. 7. Ho visto Ettore che usciva dallo stop e ............................. investiva il passante. 8. Ho un progetto che vorrei discutere con te e ............................. vorrei la tua opinione. 9. Esco spesso con Luca e Silvia che mi sono simpatici e ............................. non mi annoiano. 10. Mi piace il dolce che fa tua madre e ............................. meriterebbe proprio un premio Oscar. 4
Sottolinea le proposizioni introdotte da che e da chi e indica se sono relative, soggettive, oggettive, dichiarative o interrogative indirette.
1. Chi è stato, alzi la mano. ............................................................................................................................................................................... 2. Saranno ben accolte le persone che inviterai a cena. ................................................................................................................. 3. Tutti ignorano che Matteo sostiene numerose iniziative umanitarie. ............................................................................ 4. Non so che cosa significhi questa parola. ..........................................................................................................................................
278
Le proposizioni subordinate 5. Non posso spiegare la ragione che mi ha spinto a comportarmi così. ........................................................................... 6. Fammi sapere chi era stato invitato al matrimonio di Carlo e Michela. ....................................................................... 7. Solo questo continuava a ripetere: che non era stato lui. ........................................................................................................ 8. Non capisco la loro reazione: mi era sembrato che tutti fossimo d’accordo. .............................................................. 9. L’orologio che Luca aveva perso è stato trovato dal custode. ............................................................................................... 10. È un vero maleducato chi telefona sempre durante la cena. ................................................................................................ 5
Indica se la relativa è determinativa (D) oppure accessoria (A).
1. Clara è una persona che ha pochissimi amici. 2. L’effetto serra, di cui parlano spesso, sta cam3. Firenze è la città che preferisco. 4. Marco, del quale sei amico, biando il clima del pianeta. 5. Ho dato un passaggio ad Antonio, che ha rotto il motorino. 6. Verremo è figlio di Luisa. 7. Neppure Marco, che è il migliore della classe, ha preso la a trovarvi il giorno in cui sarete liberi. 8. Conosco qualcuno che potrebbe aiutarti. sufficienza. 6
Dividi il brano in proposizioni e analizzale.
Un’inchiesta ha rivelato che la scuola è la vera passione dei ragazzi. Molti infatti sostengono che proprio a scuola nascono e crescono le migliori amicizie. È vero che per alcuni ragazzi la scuola è limite, costrizione, fatica e noia, ma è anche vero che la maggior parte (circa l’80%) ha risposto di trovarsi bene con i compagni e di sentirsi come a casa propria. Abbiamo chiesto che cosa vorrebbero cambiare nella loro scuola e queste sono state le risposte: allungare l’intervallo, ridurre le lezioni, cambiare i professori, abolire la severità e aumentare la libertà. Infine è stato chiesto quante esperienze di scambi e collaborazioni con le scuole di altri paesi siano state fatte. Si è scoperto che le scuole con delle «gemelle» in giro per l’Europa sono poche. Sono state segnalate, tuttavia, esperienze di alcuni studenti. Stefania ci scrive che la sua scuola di Feltre ha realizzato scambi con un collegio francese. È indubbio che queste iniziative offrano il vantaggio di favorire le amicizie, aprire gli orizzonti e facilitare l’apprendimento delle lingue straniere. 7
Fai l’analisi del periodo, indicando le proposizioni principali, le coordinate e le subordinate che hai studiato.
Le uranie sono farfalle splendide; hanno colori vivi, dovuti alla diffrazione della luce attraverso le microscopiche scaglie delle ali, che si comportano come minuscoli prismi di cristallo. Per questo le uranie sono le farfalle che nelle collezioni rimangono più a lungo colorate anche se esposte alla luce. Le loro dimensioni sono molto variabili, ma generalmente sono farfalle piccole e notturne. Tra le grandi specie ve ne sono alcune che hanno abitudini diurne e sono tanto belle quando volano in pieno sole: sembra che lo facciano apposta per mettere in mostra i loro straordinari colori. Si afferma che alcuni esemplari che vivono nel Madagascar siano i più riccamente ornati di tutto il regno animale.
279
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
124
La proposizione temporale Domanda: quando? La proposizione temporale indica quando avviene il fatto espresso dalla proposizione reggente: Ho spento il televisore, quando sei arrivato tu. Svolge, quindi, una funzione simile a quella del complemento di tempo: Al tuo arrivo ho spento il televisore. Quando è esplicita il verbo è all’indicativo introdotto da quando, mentre, dopo che, oppure il verbo è al congiuntivo introdotto da prima che: Mentre faccio la doccia, canto. Quando è implicita il verbo è all’infinito, preceduto da prima di, dopo (di), nel, oppure è al gerundio presente o al participio passato: Prima di cantare, controlla le note. Il fatto espresso dalla proposizione temporale può essere rispetto a quello espresso dalla reggente: – contemporaneo: Mentre infuriava il temporale, ci siamo riparati in un bar; – anteriore: Sono andato in farmacia, dopo essere stato dal medico; – posteriore: Prima di venire a tavola, lava le mani con cura. Inoltre la proposizione temporale può indicare del fatto espresso dalla reggente: – l’inizio: da quando, dacché, dal momento che, ecc.: Da quando ho avuto quell’incidente, non sono più stato bene; – la durata: fino a quando, fino al momento che, fino a che, finché, per tutto il tempo che, ecc.: Non potrai usare il motorino, fino a quando non migliorerai in matematica; – la ripetizione: ogni volta che, tutte le volte che, ogni qualvolta, ecc.: Ogni volta che piove, filtra l’acqua dal tetto.
1
Sottolinea le proposizioni temporali una volta, se sono esplicite, e due volte, se sono implicite.
1. Quando sono molto preoccupato, mi mangio le unghie. 2. Nel guardare la televisione, a volte si perde completamente la nozione del tempo. 3. Prima di spedire l’e-mail, controlla che non ci siano errori di ortografia. 4. Mentre eravamo tutti in silenzio, quello stupido ha cominciato a canticchiare sottovoce. 5. Vedendo un film drammatico ed emozionante, capita che i ragazzi si mettano a ridere per l’eccessiva tensione. 6. Dopo che tu sei uscito, tutti hanno sentito le tue imprecazioni. 7. Dopo aver sentito tante opinioni contrastanti, non so a chi credere. 8. Partito da piazza Manzoni, il corteo si è
diretto verso il monumento ai Caduti attraverso le vie principali.
2
Completa i periodi con una proposizione temporale introdotta dai funzionali dati.
1. Si è addormentato mentre ................................................................................................................................................................................ 2. Lo accompagneremo alla stazione quando .......................................................................................................................................... 3. Stendi i panni prima di ......................................................................................................................................................................................
280
Temporale 4. È arrivata una telefonata per te dopo che .............................................................................................................................................. 5. È bello stendersi sulla sabbia al sole dopo ............................................................................................................................................ 6. Mi raccomando, telefonami appena .........................................................................................................................................................
3
Sostituisci il complemento di tempo con una proposizione temporale.
1. Al suono della campanella i ragazzi cominciano a entrare svogliatamente in classe. 2. Alla fine della partita tutti uscimmo delusi dal campo sportivo e ci avviammo al pullman. 3. All’inizio dell’autunno fa piacere sentire l’aria più fresca e leggera dopo l’afa estiva. 4. Durante la notte la temperatura scende di qualche grado. 5. Dopo la sconfitta il paese fu costretto a chiedere la pace. 6. Domenica, all’aeroporto, alla partenza di Beatrice ho pianto. 7. Durante il pranzo è arrivata la telefonata di zio Ernesto.
4
I periodi sono costituiti da una proposizione principale e da una coordinata; riscrivili in modo da ottenere periodi composti da una principale e da una temporale. Osserva l’esempio.
1. Rileggi il compito e consegnalo. ... Rileggi il compito prima di consegnarlo. ... 2. Gli attori salutavano con inchini e il pubblico applaudiva con entusiasmo. 3. L’orologio segnava le 7,40 e il treno arrivò in stazione. 4. Abbiamo pranzato e siamo andati tutti al circo equestre. 5. Il fumo si diffondeva nella sala e tutti si precipitavano fuori impauriti. 6. Salva il file su un dischetto e spegni il computer.
5
Trasforma il periodo in due frasi semplici scrivendo innanzitutto il fatto che avviene prima; a questo punto sottolinea la proposizione temporale e indica se essa esprime un fatto anteriore (A), posteriore (P) o contemporaneo (C) a quello della reggente. Osserva l’esempio.
1. Prima che cadesse la neve, il cielo era grigio e basso. ... Il cielo era grigio e basso. È caduta la neve. ... P 2. Dopo che era caduta la neve, il giardino era un tappeto bianco. 3. Mentre cadeva la neve, 4. Scrivendo al computer, mi bruciavano gli occhi. l’aria era un turbinio di fiocchi bianchi. 5. Concluso l’affare, Massimo era felicissimo. 6. Prima di decidere, rifletti a lungo con calma.
6
Sottolinea la proposizione temporale e scrivi se esprime un fatto anteriore (A), posteriore (P) o contemporaneo (C) a quello della reggente.
1. Prima che grandinasse, l’orto era bellissimo e pieno di fiori. 2. Dopo che ha grandinato, l’orto è 3. Mentre grandinava, abbiamo cercato inutilmente di riparare le pianticompletamente rovinato. 4. Quando studio, non voglio essere disturbata da nessuno. 5. Mentre tornavo ne dell’orto. 6. Prima che tu arrivassi, era già tutto pronto a casa, ho incontrato Stefano, il mio vicino di casa. 7. Napoleone fu deportato nell’isola di Sant’Elena, dopo essere stato per una partita a dama cinese. 8. Nell’andare a scuola, chiacchiero con i miei amici. 9. Nuotando, mi sconfitto a Waterloo. 10. Finita la partita, ci sono stati degli scontri fuori dallo stadio. è venuto un crampo.
7
Sottolinea la proposizione temporale e scrivi se indica l’inizio (I), la durata (D) oppure la ripetizione (Rip) del fatto espresso dalla reggente.
1. Dal momento che lo ha conosciuto, pensa solo a lui. 2. Non aveva saputo niente fino al momento 3. Per tutto il tempo in cui ha abitato all’estero, ha proin cui non gli arrivò quella strana telefonata. 4. Tutte le volte che la incontra, spera che lei lo noti. 5. Ogni vato nostalgia per il suo paese. 6. Sono iscritto all’associazione sportiva da qualvolta cerco di stampare, mi si blocca la stampante. 7. Credo che rinnoverò l’iscrizione, fino a quando non troverò un altro quando avevo otto anni. 8. Resterà all’ospedale per tutto il tempo che i medici giudicheranno opportuno. gruppo di amici. 9. Finché c’è vita, c’è speranza. 10. Stai fermo: ogni volta che ti muovi, mi fai venire il mal di mare.
281
INSERTO L’uso della proposizione temporale
Scrittura
L’uso del congiuntivo nella subordinata temporale P Prima che tu parti devo parlarti. Prima che tu parti è una forma errata: prima che introduce obbligatoriamente il congiuntivo perché esprime un’azione futura, possibile ma non certa. La forma corretta è: Prima che tu parta devo parlarti. L’uso colloquiale di quando che, appena che, prima da P Gliel’ho detto quando che (appena che) l’ho visto prima da studiare. Quando che è una forma errata: la congiunzione quando non è seguita dal che, al contrario di prima che e dopo che. La forma corretta è: Gliel’ho detto quando (appena) l’ho visto. Analogamente deve essere evitata la forma prima da (Ascolta prima da parlare) al posto di quella corretta prima di: Ascolta prima di parlare. La costruzione del periodo con la subordinata temporale P Uscito di casa, il telefono squillò. Leo, uscito di casa, il telefono squillò. Le frasi sottolineate sono errate perché il soggetto dell’implicita nel primo caso non è espresso (Uscito di casa,) e nel secondo viene collocato prima del verbo dell’implicita (Leo, uscito di casa). La forma corretta è: Uscito Leo di casa, il telefono squillò. Bisogna, infatti, ricordare che il soggetto dell’implicita, se è diverso da quello della reggente, deve essere espresso e collocato dopo il verbo (oppure tra ausiliare e participio passato). Per evitare l’errore si può inoltre far in modo che i soggetti coincidano (Nell’uscire di casa sentì il telefono squillare) o usare la forma esplicita (Mentre usciva di casa, il telefono squillò).
1
Completa le frasi coniugando il verbo al congiuntivo.
1. Parlerò prima che tu 2. Parlerò prima che Leo 3. Parlerò prima che voi 4. Parlerò a loro prima che 5. Mi parlò prima che io 6. Ti parlò prima che tu 7. Gli parlò prima che Leo 8. Ci parlò prima che noi 9. Vi parlò prima che voi
2
telefonare
leggere
partire
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
...............................................
Cancella la forma errata.
1. Devo chiedergli un favore, prima che scappa / scappi.
282
2. Prima che chiudano / chiudono i negozi, prendi
Temporale
3
Sostituisci il quando con nel momento in cui, ogni volta che, mentre.
1. Lo incontrai quando
uscii dalla palestra. 2. Lo incontravo quando .................................................... andavo in palestra. 3. Squillò il telefono quando .................................................... eravamo a tavola. 4. È mancata la corrente quando .................................................... ho acceso il forno. 5. Lo sapremo quando .................................................... ci telefonerà. 6. Se mi parli quando .................................................... telefono, non capisco. 7. Si accorse di lui solo quando .................................................... sentì il suo nome. 8. Rimetti al suo posto la chiave quando .................................................... la usi.
4
....................................................
Modiica le frasi in corsivo, seguendo le indicazioni date per evitare di ripetere quando. Usa tre modi diversi.
1. Quando finiscono le vacanze e quando si ritorna a scuola o al lavoro, io ho sempre una gran voglia di
ricominciare. 2. Quando tramontava il sole e quando arrivava Giorgio con la chitarra, ci mettevamo in cerchio per can-
tare e suonare. 3. Quando sono arrivati tutti e quando è arrivato anche il pullman, abbiamo sistemato le valigie nel baga-
gliaio.
5
Nelle coppie di periodi una proposizione temporale implicita non è costruita in modo corretto; sottolineala e trasformala in esplicita.
1. Mangiando, guardiamo la televisione. / Mangiando, la televisione trasmette il telegiornale. 2. Nel girarsi di scatto, il bicchiere cadde. / Nel girarsi di scatto, urtò il bicchiere. 3. Dopo aver chiesto di uscire, ho aspettato che il professore distribuisse le fotocopie del compito. / Dopo aver chiesto di uscire, il professore ha distribuito le fotocopie del compito. 4. Si è scaricato il cellulare, prima di finire di parlare. / Prima di finire di parlare, ho sentito che il cellulare si stava per scaricare. 5. Controllati i caloriferi, in classe non faceva più freddo. / I caloriferi, dopo essere stati controllati, in classe non faceva più freddo. 6. Partiti gli amici di Tom per il campeggio, la casa tornò tranquilla. / Gli amici di Tom, partiti per il campeggio, la casa tornò tranquilla.
6
Fai l’analisi del periodo del brano.
Una sera Baudolino era rientrato e aveva trovato Abdul [...]. Egli vagheggiava di incontrare la sua principessa lontana, ma di colpo, mentre la vedeva quasi vicina, gli sembrava di camminare all’indietro. Baudolino non capiva se era la musica o se erano le parole, ma l’immagine di Beatrice, [...] mentre udiva quel canto, si sottraeva [...] al suo sguardo [...]. Terminata la canzone, Abdul si era accasciato esausto. Baudolino aveva temuto per un istante che stesse per svenire e si era chinato su di lui, ma Abdul aveva levato una mano [...] e si era messo a ridere sommessamente, da solo, senza ragione. Rideva e tremava in tutto il corpo. Baudolino pensava che avesse la febbre. Abdul gli disse, sempre ridendo, di lasciarlo stare, che si sarebbe calmato, che sapeva bene di che cosa si trattava. (Umberto Eco, Baudolino, Milano, Bompiani 2000)
283
Scrittura
il pane. 3. Ho capito che era un prepotente, prima che parlava / parlasse. 4. Prima che gli telefonavo / telefonassi, era preoccupato. 5. Tutte le mattine sono già sveglia, prima che suoni / suona la sveglia. 6. Prima che tu esci / esca, finirò di tagliare l’erba. 7. La commessa non ti dà lo scontrino, prima che tu hai pagato / abbia pagato. 8. Andavamo in spiaggia, prima che il caldo diventasse / diventava eccessivo.
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
125
La proposizione causale Domanda: perché? per quale motivo? La proposizione causale indica per quale motivo avviene il fatto espresso dalla proposizione reggente: Non sono uscito perché pioveva. Svolge quindi la stessa funzione del complemento di causa: Non sono uscito per la pioggia. Nella forma esplicita è introdotta da perché, poiché, in quanto, per il fatto che, dato che, visto che quando ha il verbo: P al modo indicativo quando la causa è presentata come certa: Non ti ho telefonato perché ho avuto da fare. P al modo congiuntivo quando la causa è negata: Sono andato via non perché mi annoiassi, ma perché ero troppo stanco. P al modo condizionale quando la causa è presentata come ipotetica o in forma cortese: Non tenere troppo alto il volume dello stereo perché potresti disturbare i vicini. Ne parleremo domani perché avrei proprio fretta ora. Nella forma implicita ha il verbo: P al modo infinito passato preceduto da per, per il fatto di, a: Per aver perso il treno, sono arrivato tardi. Sono stato fortunato ad aver preso quel treno. P al modo participio passato: Colpita da una grave epidemia, Atene chiese la pace. P al modo gerundio: Dovendo partire presto domani, è già andato a letto. Nella causale implicita il soggetto può non coincidere con quello della reggente in numerosi casi: – quando è espresso (Trascorsa l’estate, si torna a scuola. Avendo il giocatore commesso un fallo, fu battuto un calcio di punizione.); – quando si collega a un complemento presente nella reggente (Ti ringrazio per essere venuto subito.); – quando il verbo della subordinata è impersonale (Il melo era sfiorito avendo grandinato a lungo.). La proposizione causale quando è retta da verbi e locuzioni che esprimono sentimenti (dispiacersi, meravigliarsi, rallegrarsi, gioire, essere contento...) può essere introdotta da: – che con il congiuntivo nella forma esplicita: Si rallegra che tu abbia risposto subito. – di con l’infinito nella forma implicita: Sono contento di averti incontrato.
284
Causale Può essere considerata causale anche la costruzione con l’infinito preceduto da al o nel, uguale a quella delle temporali, e in questo caso il concetto di tempo e di causa sono fusi insieme: Ho pianto al (nel) vedere quello che era successo. (= perché o quando ho visto) Può, infine, esprimere un valore causale anche la proposizione relativa impropria introdotta dal pronome relativo che: Non usare il phon che è rotto. ( = perché) La proposizione causale può seguire o precedere la reggente, ma in quest’ultimo caso non può essere introdotta da perché.
1
Sottolinea le proposizioni causali una volta, se sono esplicite, e due volte, se sono implicite.
1. Poiché sei arrivato in ritardo, non hai trovato posto. 2. Siccome sono stanco, andrò a letto più presto stasera. 3. L’auto era inservibile in quanto aveva due gomme a terra. 4. Per aver attraversato fuori dalle strisce pedonali, è stato rimproverato dal vigile. 5. Dato che si comporta da prepotente, preferisco evitarlo. 6. Gli ho permesso di tenere il gattino perché ero commossa dalle sue lacrime. 7. La strada è interrotta per il fatto che si è verificata una frana. 8. Sono felice di aver ricevuto la tua telefonata. 9. Ho sbagliato a seguire i tuoi consigli. 10. Dal momento che non vuoi ascoltarmi, fa’ pure come credi.
2
Completa i periodi con una causale esplicita introdotta dai funzionali opportuni. Puoi usare ogni funzionale una volta sola.
1. Si è addormentato ................................................................................................................................................................................................. 2. Lo accompagneremo alla stazione ............................................................................................................................................................. 3. Stendi i panni ........................................................................................................................................................................................................... 4. Ho risposto io alla telefonata ......................................................................................................................................................................... 5. Ha preferito andare a dormire presto ....................................................................................................................................................... 6. Mi raccomando, telefonami ...........................................................................................................................................................................
3
Sostituisci i complementi di causa con proposizioni causali e viceversa, apportando eventuali modiiche.
1. Per il richiamo dell’insegnante Luca arrossì. 2. Poiché Beatrice è partita, il proprietario del negozio cerca un sostituto. 3. Siccome stava nevicando, non siamo potuti uscire. 4. Tremavo dal freddo, ma dovetti resistere finché non arrivarono i soccorsi. 5. Tutti uscimmo felici per la vittoria della squadra. 6. A causa della sconfitta il paese fu costretto a chiedere la pace. 7. Poiché il temporale è violento, non possiamo uscire. 8. Mi svegliai di soprassalto, perché il telefono squillò. 9. Dato che stanno lavorando in questo tratto di autostrada, impiegheremo circa mezz’ora in più.
4
I periodi sono costituiti da una proposizione principale e da una coordinata; riscrivili in modo da ottenere periodi composti da una principale e da una causale. Osserva l’esempio.
1. È tardi, quindi consegna il compito. ... Consegna il compito perché è tardi. ... 2. Erik è molto deluso: infatti dopo l’incidente nessuno dei suoi amici è andato a trovarlo. 3. C’era molta nebbia, perciò il treno arrivò in stazione in ritardo. 4. Proiettavano un film vincitore di nove Oscar, quindi siamo andati tutti al cinema. 5. Ha nevicato molto e ora le strade sono impraticabili. 6. Il latte è ricco di calcio, pertanto non deve mancare nella dieta.
285
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
126
La proposizione finale Domanda: perché? per quale scopo? La proposizione finale indica per quale scopo si compie l’azione espressa dalla proposizione reggente: Sono uscito per acquistare i regali di Natale. Svolge quindi la stessa funzione del complemento di fine: Sono uscito per l’acquisto dei regali di Natale. Dipende, in genere, dal predicato della proposizione reggente, ma anche da: P un nome: Il lavoro per limitare i danni richiederà sforzi intensi e costosi. P un aggettivo: Il tempo necessario per diagnosticare alcune malattie si è ridotto. Nella forma esplicita ha il verbo al modo congiuntivo preceduto da: P affinché, perché, in modo che: Telefona al 118 affinché i soccorsi arrivino presto. P a far sì che: Si impegnò a far sì che tutti fossero informati. P che: Insisteva che andassi a trovarlo. Per l’uso dei tempi osserva la seguente tabella di concordanza: Reggente INDICATIVO Presente
CONGIUNTIVO Presente
Subordinata inale
Io ti aiuto
affinché tu riesca
Passati
Passati
Imperfetto
Io ti ho aiutato Io ti aiutavo Io ti aiutai Io ti avevo aiutato
affinché tu riesca
affinché tu riuscissi affinché tu riuscissi
Nella forma implicita ha il verbo all’infinito presente preceduto da per, a, di, al fine di, allo scopo di, pur di...: Lavoro per vivere. Mi fermo a riposare. Il soggetto della finale implicita può non coincidere con quello della reggente, ma collegarsi a un complemento presente nella reggente: Ti prego prego di restare. (affinché tu resti) Può essere considerata una proposizione finale anche la costruzione con l’infinito preceduto dalla preposizione da in dipendenza da verbi come dare, offrire...: Mi ha offerto da bere. (sottinteso qualcosa) (= affinché io bevessi) Questa costruzione è simile a quella della proposizione relativa, che esprime, però, un dovere: Ci sono molti compiti da fare. (= che devono essere fatti) Può, infine, esprimere un valore finale anche la proposizione relativa impropria introdotta dal pronome relativo che: Comprerò una medicina che (= affinché) ti curi la tosse.
286
Finale
1
Sottolinea una volta le proposizioni inali e due volte i complementi di ine.
1. Sono andati in corteo a protestare per i ritardi nei lavori di asfaltatura delle strade.
2. Stiamo
studiando per il concorso, però rispondiamo anche alle inserzioni sul giornale per trovare lavoro. 3. Se non hai gli occhiali di protezione non usare il tagliaerba: è troppo pericoloso! 4. Vi prego di sbrigarvi, il treno è in arrivo e devo ancora fare il biglietto. 5. Non esistono più macchine da scrivere in quell’ufficio, ci sono solo computer. 6. È proibito fare la doccia al centro sportivo senza ciabatte e senza costume da bagno. 7. Andate nell’altro ufficio a fare delle fotocopie di questo documento. 8. Dove hai comprato quelle scarpe da ginnastica? 9. Per non fare torto a nessuno, il premio è stato assegnato ex aequo ai tre finalisti. 10. Agli sposi hanno regalato tre servizi da tè.
2
Sottolinea una volta le proposizioni inali e due volte quelle causali.
1. Tutti dobbiamo impegnarci per far vincere la squadra. 2. Si è impegnato molto per ottenere la parte del protagonista nelle recita scolastica. 3. Poiché era stato colpito da una grave epidemia di colera il paese fu costretto a chiedere la pace. 4. Dal momento che ha studiato dietologia mi ha potuto dare dei buoni consigli per dimagrire. 5. In piscina frequento un corso allo scopo di imparare lo stile libero. 6. Svegliato di soprassalto dagli squilli del telefono, mi è venuto un forte mal di testa. 7. Ti diamo questi consigli al fine di evitarti delle brutte sorprese. 8. Per il tuo stesso bene ti
esorto ad aiutare gli amici in difficoltà.
3
Completa i periodi con una inale introdotta dai funzionali in corsivo.
1. Gli ho telefonato con l’intenzione di .......................................................................................................................................................... 2. Lo accompagneremo alla stazione per .................................................................................................................................................... 3. Dammi qualche giornale allo scopo di .................................................................................................................................................... 4. Andiamo al bar a .................................................................................................................................................................................................... 5. Ha preferito andare a letto presto al fine di ..........................................................................................................................................
4
Sostituisci i complementi di ine con proposizioni inali e viceversa, apportando eventuali modiiche.
1. I ragazzi partono in pullman per la visita al museo di storia naturale. ..........................................................................................................................................................................................................................................
2. Andrà alle terme per curare l’artrosi cervicale. ..........................................................................................................................................................................................................................................
3. Rivolgiti alla lavanderia all’angolo per il lavaggio di questo golfino così delicato. ..........................................................................................................................................................................................................................................
4. Per organizzare il corso la Regione ha utilizzato i fondi dell’Unione Europea. ..........................................................................................................................................................................................................................................
5. Al fine di realizzare questa impresa il navigatore solitario ha sopportato disagi. ..........................................................................................................................................................................................................................................
6. Allo scopo di risolvere il problema occorre installare il condizionatore. ..........................................................................................................................................................................................................................................
7. La riunione del consiglio di classe è servita alla verifica del progetto di sperimentazione. ..........................................................................................................................................................................................................................................
8. È un corteo di protesta contro l’eccessiva rumorosità del nuovo aeroporto. ..........................................................................................................................................................................................................................................
287
INSERTO L’uso della proposizione causale e finale Scrittura
L’uso del congiuntivo nella subordinata causale P Non rispondeva non perché era emozionato, ma perché non ricordava nulla. Non perché era emozionato è un errore: la congiunzione perché regge obbligatoriamente il congiuntivo quando esprime una causa preceduta da non. La forma corretta è: Non rispondeva non perché fosse emozionato, ma perché non ricordava nulla. L’uso colloquiale di che, in quanto che, siccome che, per il fatto da P Corri, che è tardi! La congiunzione che al posto di perché è presente nell’italiano parlato e colloquiale. La forma preferibile è: Corri, perché è tardi! Analogamente devono essere evitate le forme in quanto che, siccome che: Non gliel’ho detto in quanto che (siccome che) non l’ho più visto. La forma corretta è: Non gliel’ho detto in quanto (siccome) non l’ho visto. La costruzione del periodo con la subordinata causale implicita P Avendo abbaiato, mi sono spaventato. Avendo abbaiato è una forma errata perché il soggetto dell’implicita (il cane) non è espresso, pur essendo diverso dal soggetto della reggente (io). La forma corretta è: Avendo il cane abbaiato, mi sono spaventato. Per evitare l’errore si può, inoltre, far in modo che i soggetti coincidano (Avendo abbaiato, mi ha spaventato) oppure usare la forma esplicita (Poiché ha abbaiato, mi sono spaventato).
L’uso del congiuntivo nella subordinata inale P Sono andato dal dentista perché mi curava un dente che mi faceva male. Quando si usa la forma esplicita della finale bisogna ricordare che affinché e perché richiedono il congiuntivo. La forma corretta è: Sono andato dal dentista perché mi curasse un dente che mi faceva male. La costruzione del periodo con la subordinata inale P Gli ho telefonato per portarmi i compiti. Per portarmi i compiti è una forma errata perché il soggetto della subordinata implicita è diverso dal soggetto della reggente. Per evitare l’errore si può: – aggiungere il verbo causativo fare: Gli ho telefonato per farmi portare i compiti. – usare la forma esplicita: Gli ho telefonato affinché mi portasse i compiti.
1
Completa i periodi coniugando in modo opportuno il verbo dato.
1. Ha deciso di cambiare l’auto non perché .................................... (percorrere) 100.000 chilometri, ma perché .................................... (consumare) troppa benzina. 2. Non dirà questa bugia al direttore perché
288
Causale e finale
2
Nelle coppie di periodi una proposizione causale implicita non è costruita in modo corretto; sottolineala e trasformala in esplicita.
1. Luigi, avendo paura del sangue, sviene quando deve far le analisi. / Luigi, avendo paura del sangue, il
medico lo fa stendere sul lettino. 2. La mia maglietta era tutta bagnata per aver fatto un’ora di palestra. / Avevo la maglietta tutta bagnata per aver fatto un’ora di palestra. 3. Per aver spento l’incendio, il sindaco premiò i volontari. / Per aver spento l’incendio, i volontari furono premiati dal sindaco. 4. Napoleone, essendo stato sconfitto, tornò sul trono Luigi XVIII. / Essendo Napoleone stato sconfitto, tornò sul trono Luigi XVIII. 5. Avendo un forte dolore alla schiena, Lia non è andata a scuola. / Lia, avendo un forte dolore alla schiena, la mamma le ha fatto un massaggio. 6. Mio padre era seccato per aver aspettato fino a tardi ieri sera. / Mio padre mi ha rimproverato per non aver telefonato ieri sera.
3
Completa con una inale esplicita coniugando il verbo dato.
1. Ci fermammo a Firenze affinché visitassimo e
(ammirare) il centro storico. 2. Ha portato tutte le prove affinché gli credessero e gli .................................... (restituire) la dignità. 3. Tutti dobbiamo impegnarci affinché la squadra vinca e .................................... (rimanere) in serie A. 4. È in trattative perché gli sia affidata una parte nel film e .................................... (recitare) con Al Pacino. 5. Il pubblico non smetteva di applaudire perché il cantante tornasse sul palco e .................................... (concedere) il bis.
4
....................................
Volgi le proposizioni inali dalla forma implicita alla forma esplicita.
1. Pregherò i nonni di accompagnare a scuola Nicola tutte le mattine. 2. Si nascosero in cantina per non essere sorpresi a fumare. 3. Enrico è in Inghilterra per due mesi per imparare bene la lingua. 4. Il direttore amministrativo rinvierà la riunione per assistere all’intervento chirurgico del padre. 5. Gli atleti alle Olimpiadi si sono impegnati fino allo spasimo per conquistare l’oro. 6. Non badarono a spese per restaurare la cassapanca della nonna al meglio. 7. Si trasferì a Pisa per allontanarsi da tanti brutti ricordi. 8. Furono mandati nelle colonie a costruire città e a piantare vigneti.
5
Cancella la forma errata della proposizione inale implicita.
1. Le ho telefonato per venire / per farla venire / perché venisse. 2. Gli ho portato le cartoline per imbucarmele / per farmele imbucare / perché me le imbucasse. 3. Ho fatto gli auguri alla squadra perché vincesse / per vincere / per farla vincere. 4. È andato dal medico per farsi prescrivere / per prescrivergli / perché gli prescrivesse le analisi. 5. I genitori hanno fatto di tutto per imparargli / perché imparasse / per fargli imparare l’inglese. 6. Ho comprato lo spray contro le zanzare per non pungermi / per non farmi punge-
re / perché non mi pungessero.
289
Scrittura
.................................... (trovarsi) certamente in difficoltà. 3. Vorrei riuscire a completare questo lavoro non perché mi .................................... (interessare) il guadagno ma perché .................................... (realizzare) in questo modo un vecchio sogno. 4. Secondo me, dovresti studiare le lingue straniere perché .................................... (avere) buone possibilità di riuscire. 5. Spero che non mi dicano nulla perché non .................................... (accettare) comunque il loro invito e quindi sicuramente li .................................... (offendere). 6. Non siamo venuti ieri sera in piscina non perché .................................... (avere) da lavorare, ma perché .................................... (essere) veramente troppo stanchi.
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
127 1
Riepilogo. Le proposizioni subordinate
Trasforma l’espressione in corsivo in una frase, operando le variazioni necessarie, e indica di quale proposizione si tratta.
1. Non ho più rivisto Susanna dopo il litigio. ....................................................................................................................... (...............) 2. Siamo rimasti fermi un’ora per un guasto al motore. ................................................................................................. (...............) 3. Ci alleniamo ogni giorno per la gara contro la II B. ................................................................................................... (...............) 4. Mi sono svegliato spesso per i tuoni in lontananza. .................................................................................................... (...............) 5. Durante la spiegazione il professore si è sentito male. ............................................................................................. (...............) 2
Completa coniugando il verbo nel modo opportuno e poi stabilisci se la subordinata è una causale o una inale.
1. Abbiamo fatto una riunione condominiale perché l’amministratore ..................................... (chiamare) un giardiniere per il taglio dell’erba. ..................................... 2. Abbiamo fatto una riunione condominiale perché qualcuno ..................................... (lasciare) sempre il cancello aperto. ..................................... 3. I pompieri aziona-
rono la sirena perché l’incendio ..................................... (essere) esteso e perché ..................................... (temere) che si propagasse. ..................................... - ..................................... 4. Rispediremo la merce difettosa con la posta prioritaria perché ..................................... (arrivare) nei tempi previsti dalla garanzia. ..................................... 3
Trasforma le proposizioni implicite in esplicite e viceversa, operando le variazioni necessarie, e indica di quale proposizione si tratta.
1. Prima di uscire ho dovuto spedire un fax all’agenzia turistica. .................................................................................................................................................................................................................
(........................)
2. Mentre componevo il numero ho sentito il tono del fax. .................................................................................................................................................................................................................
(........................)
3. Essendo collegato ad una segreteria telefonica, il fax risponde solo dopo 6 squilli. .................................................................................................................................................................................................................
(........................)
4. Il fax, dopo che ha trasmesso l’originale, emette cinque brevi segnali acustici. .................................................................................................................................................................................................................
(........................)
5. Affinché non causi danni al fax, accertati che la carta dell’originale sia in buone condizioni. .................................................................................................................................................................................................................
4
(........................)
Trasforma i periodi in modo da utilizzare la subordinazione al posto della coordinazione, poi indica il tipo di proposizione subordinata.
1. Ho guardato il cruscotto e mi sono accorto che si era accesa la spia dell’olio. .................................................................................................................................................................................................................
(........................)
2. Per la mostra di fotografia Roberto è andato a Monza e ha fotografato l’autodromo. .................................................................................................................................................................................................................
(........................)
3. Alla fine di marzo è tornata la neve e i fiori del ciliegio sono caduti. .................................................................................................................................................................................................................
290
(........................)
Le proposizioni subordinate 4. Ho acquistato i regali di Natale presso la bottega «Equosolidale» e ho favorito il commercio dei Paesi
in via di sviluppo. .................................................................................................................................................................................................................
(........................)
5. Cercavo informazioni su Pirandello e ho trovato quelle su Pavese. .................................................................................................................................................................................................................
5
(........................)
I periodi sono costituiti da una proposizione principale e da una coordinata; riscrivili in modo da ottenere periodi composti da una principale e da una inale. Osserva l’esempio.
1. Rileggi il compito per controllare l’uso della punteggiatura.
Rileggi il compito per controllare la punteggiatura. .......................................................................................................................... 2. Angelo è più tranquillo: infatti ha installato un antifurto. ...
.............................................................................................................................................................................................................................................
3. Ho comprato una sveglia nuova, perciò non arrivo più in ritardo a scuola. .............................................................................................................................................................................................................................................
4. Siamo andati tutti al cinema e abbiamo visto un film di fantapolitica ricco di effetti speciali. .............................................................................................................................................................................................................................................
5. Il pubblico applaudiva e chiedeva il bis ai tre famosi tenori. .............................................................................................................................................................................................................................................
6
Nei gruppi di frasi le subordinate sono introdotte dallo stesso funzionale, ma sono di tipo diverso. Indicane il tipo.
1. a. Non è venuto all’appuntamento perché non ne era stato informato. ........................................................................... b. Gli telefonerò subito perché mi faccia sapere il risultato delle analisi. ....................................................................... c. Mi ha chiesto perché andassi via così presto. ................................................................................................................................ 2. a. Non avevo capito che dovevamo incontrarci alle sette in piazza. .................................................................................. b. Fammi sapere che problemi avrai nella nuova sede di lavoro. ......................................................................................... c. Sono felice che l’esame sia stato rimandato ancora una volta. .......................................................................................... d. Chiama qualcuno che ripari il cancello. .......................................................................................................................................... 3. a. Sono stata rimproverata per aver comprato queste scarpe. ................................................................................................ b. Sono uscita per comprare queste scarpe. ........................................................................................................................................ 7
Fai l’analisi del periodo indicando le proposizioni principali, le coordinate e le subordinate che hai studiato.
La Honda Motor presenta Asimo, il robot intelligente: accende la luce o apre le porte, sarà utilizzato per assistere le persone disabili oppure per lavorare in luoghi pericolosi. I manager della casa giapponese sostengono che nel suo futuro potrebbe esserci una carriera da maggiordomo tuttofare. La Pioneer ha invece realizzato Ghibli; dicono che l’eco-robot servirà per eliminare graffiti, staccare manifesti e adesivi e decontaminare le piazze da qualsiasi tipo di rifiuto. Per ora ha il compito di rendere innocui i reattori nucleari di Chernobyl. Il cardio-robot Da Vinci System sarà manovrato da un chirurgo per compiere delicate operazioni chirurgiche sul cuore. Entrerà in funzione nel centro di cardiochirurgia di Roma dopo aver compiuto qualche mese di prova. Alcuni dubitano, però, che questo secolo vedrà il trionfo delle macchine «umanoidi », perché si dice che un vero e proprio zoo meccanico popolerà il nostro pianeta e tutto il sistema solare dopo che le roboformiche colonizzeranno Marte.
291
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
128
La proposizione condizionale e il periodo ipotetico La proposizione condizionale Domanda: se..., a quale condizione? La proposizione condizionale indica una circostanza o un’ipotesi che condiziona il fatto di cui parla la reggente: Se si guida con prudenza, si possono evitare molti incidenti. Nella forma esplicita è introdotta da se, nel caso (nell’ipotesi) che, a condizione (a patto che) che e ha il verbo: P al modo indicativo quando l’ipotesi è presentata come certa: Se continui a comportarti male, verrai punito. P al modo congiuntivo quando l’ipotesi è presentata come – possibile: Potrei diventare miliardario se comprassi un biglietto della lotteria. (e potrei comprarlo)
– non più realizzabile: Sarei potuto diventare miliardario, se avessi comprato un biglietto della lotteria. (ma non l’ho comprato e non posso più comprarlo) – irreale: La nostra città avrebbe un clima più mite, se fosse sul mare. (ma non lo è) Nella forma implicita ha il verbo: P al modo infinito introdotto da a, a patto di, a condizione di: A raccontarlo, non sarei creduto. P al modo gerundio presente: Tutti staremmo meglio alimentandoci in modo equilibrato. P al modo participio passato, a volte preceduto da se: Organizzato meglio, lo scherzo sarebbe riuscito.
Il periodo ipotetico La subordinata condizionale con la sua reggente forma un periodo che si chiama periodo ipotetico e può essere di tre tipi: della realtà, della possibilità, dell’irrealtà. PROPOSIZIONE CONDIZIONALE o PROTASI esprime l’ipotesi
Se si guida con prudenza
+
PROPOSIZIONE REGGENTE o APODOSI esprime la conseguenza
si possono evitare molti incidenti.
Il fatto espresso dalla condizionale può essere: P realizzabile e dato per certo: Se continui a comportarti male, verrai punito. P realizzabile e dato per possibile: Se comprassi un biglietto della lotteria, potrei diventare miliardario. P irrealizzabile: Se la nostra città fosse sul mare, avrebbe un clima più mite. Se avessi comprato un biglietto della lotteria, sarei potuto diventare miliardario.
1
Sottolinea le proposizioni condizionali.
1. Avvertimi, nel caso che tu cambi idea. 2. Ti presto la mia sciarpa, a condizione che domani me la riporti. 3. Potendo tornare indietro, eviteremmo molti errori. 4. Bisogna prenotare un locale al
292
Condizionale e Periodo ipotetico coperto, nell’ipotesi che piova. 5. Potete tenere il cane in giardino, a patto che non rovini le aiuole. 6. Avvertiti in tempo, non sarebbero partiti. 7. Qualora ci fossero dei contrattempi, avvertimi. 8. La famiglia lo avrebbe seguito, quando avesse trovato una sistemazione adatta.
2
Completa i periodi con una condizionale, utilizzando i funzionali o il modo indicato.
1. Telefonami se ........................................................................................................................................................................................................... 2. Ti accompagnerò alla stazione se ................................................................................................................................................................ 3. Riuscirai certamente (+ gerundio) .............................................................................................................................................................. 4. Ci verrà in mente a (+ infinito) .................................................................................................................................................................... 5. È più appassionante una partita (+ participio passato) ................................................................................................................
3
I periodi sono costituiti da una proposizione principale e da una coordinata; riscrivili in modo da ottenere periodi ipotetici composti da una principale (o apodosi) e da una condizionale (o protasi). Osserva l’esempio.
1. Rileggerai il compito e potrai correggere gli errori. ... Se rileggerai il compito, potrai correggere gli errori. ... 2. Comprerò il fax e potrò ricevere più facilmente i documenti. 3. Telefoniamo al giardiniere, così verrà a tagliare questo ramo pericolante. 4. Non prendere troppi medicinali, altrimenti il tuo sistema immunitario si indebolisce. 5. Tieni nell’armadio i tuoi abiti, così non si sgualciscono. 6. Non han-
no ascoltato le previsioni del tempo e si sono trovati nella tempesta di neve.
4
Volgi le proposizioni condizionali (cioè la protasi del periodo ipotetico) dalla forma esplicita nella forma implicita e viceversa.
1. Avvertiti in tempo, non sarebbero partiti. 2. Se volessi, potresti riuscire anche tu. 3. Salendo più in alto vedreste Milano in lontananza. 4. A correre in quel modo rischieremmo la vita. 5. Se trattati meglio, i tuoi cani ti darebbero più soddisfazione. 6. Preparato con più cura, lo spettacolo sarebbe riuscito meglio. 7. Se avessi tempo, ti darei una mano.
5
Sottolinea la protasi di ciascun periodo ipotetico e scrivi se indica una condizione o un’ipotesi certa (C), possibile (P) o irrealizzabile (I).
1. Se studi sarai promosso. 2. Se studiassi saresti promosso. 3. Se avessi studiato, saresti 4. Se sceglierai un corso di studi che ti appassiona, studierai più volentieri. stato promosso. 5. Se fossimo già arrivati, potremmo riposare. 6. Se avesse partecipato al concorso, avrebbe potu7. Se abbassiamo le tapparelle, il sole darà meno fastidio. to ottenere un posto di lavoro. 8. Se smettesse di fumare, non avrebbe più quella tosse così insistente. 9. Se esistesse il vaccino per 10. Se scoprissero la cura contro l’Aids, questa malattia l’Aids, questa malattia sarebbe sconfitta.
sarebbe sconfitta.
6
Nel brano riconosci le proposizioni principali, le coordinate e le subordinate studiate.
Le spedizioni polari si moltiplicano, ma al posto di esploratori e geografi, ai Poli ci vanno i climatologi per studiare il clima perché quelle zone sono i termometri del pianeta. Infatti, se gli scienziati misurano un aumento delle temperature sulla laguna veneta, qualcuno può sempre obiettare che il resto della Terra è fresco come prima e che l’aumento c’è sulla laguna perché lì sono concentrate le attività umane. Se invece lo misurano ai poli, nessuno può negare che i gas di Porto Marghera contribuiscono a riscaldare tutto il nostro pianeta. Ci sono, però, le lobby del petrolio, del carbone e delle centrali nucleari, pronte a pagare scienziati discutibili perché dimostrino questo: che non si riscalda un bel niente, oppure che è normale che ogni tanto faccia un po’ più caldo.
293
INSERTO
Scrittura
L’uso della proposizione condizionale e del periodo ipotetico Periodo nel quale l’ipotesi è realizzabile e data per certa
Periodo nel quale l’ipotesi è realizzabile e data per possibile
Periodo nel quale l’ipotesi è irrealizzabile
Reggente - apodosi INDICATIVO Presente
Subordinata - protasi INDICATIVO Presente
Prendo l’ombrello
se piove
Futuro
Futuro
Prenderò l’ombrello
se pioverà
Reggente - apodosi CONDIZIONALE Presente
Subordinata - protasi CONGIUNTIVO Imperfetto
Prenderei l’ombrello
se piovesse
Reggente - apodosi CONDIZIONALE Presente
Subordinata - protasi CONGIUNTIVO Imperfetto
Sarei un principe
se fossi figlio di un re
Passato
Trapassato
Avrei preso l’ombrello
se avesse piovuto
L’uso del congiuntivo (non del condizionale) nella subordinata condizionale P Comprerei una moto nuova, se sarei ricco. Mi sarei divertito, se sarei andato in discoteca. Se sarei ricco e se sarei andato al dancing sono forme errate perché un’ipotesi possibile (essere ricco) e un’ipotesi non più realizzabile (andare in discoteca) devono essere espresse obbligatoriamente con il congiuntivo. Le forme corrette sono: Comprerei una moto nuova, se fossi ricco. Mi sarei divertito se fossi andato in discoteca. L’uso del congiuntivo e del condizionale (non dell’indicativo imperfetto) P Compravo una moto nuova se ero ricco. Mi ero divertito, se ero andato in discoteca. In questi due periodi sia nell’ipotesi (se ero ricco, se ero andato in discoteca) sia nella proposizione reggente (compravo una moto nuova, mi ero divertito) è usato l’imperfetto indicativo. Sono forme errate perché l’ipotesi deve essere espressa con il congiuntivo, mentre il predicato della reggente deve andare al condizionale. Le forme corrette sono: Comprerei una moto nuova se fossi ricco. Mi sarei divertito se fossi andato in discoteca. L’uso del congiuntivo (non dell’indicativo) P Ti ho portato il pane nel caso che ti sei dimenticato di comprarlo. Nel caso che ti sei dimenticato è una forma errata perché i funzionali nel caso che, nell’ipotesi che, a patto che, a condizione che richiedono sempre il modo congiuntivo. La forma corretta è: Ti ho portato il pane nel caso che ti fossi dimenticato di comprarlo. 294
Condizionale e Periodo ipotetico
1
Completa le frasi coniugando il verbo dato al congiuntivo imperfetto o trapassato.
1. Avresti ottenuto un miglior piazzamento se ti fossi allenato e se .................................. (impegnarsi) di più. 2. Se chiamasse Piergiorgio e .................................. (lasciare) un messaggio per me, ricordatevi di riferirmelo. 3. Mio padre dice che mi comprerebbe il motorino se fossi più prudente e .................................. (avere) voti migliori. 4. Mio padre dice che mi avrebbe comprato il motorino se fossi stato più diligente e .................................. (avere) voti migliori. 5. Saresti contento se Claudia venisse in montagna con noi e 6. Non ti avrei perdonato se tu avessi fatto questo e non me .................................. (fermarsi) qualche giorno? l’.................................. (dire). 7. Non li perdonerei se facessero questo e non me lo .................................. (dire).
2
In ciascun periodo sottolinea la frase errata e riscrivila in modo corretto.
1. Se lo saprei, non te lo chiederei. 2. Se lo avrei saputo, non te lo avrei chiesto. 3. Se ci sareste anche voi, ci divertiremmo. 4. Se ci sareste stati anche voi, ci saremmo divertiti. 5. Sarebbe meglio se andrebbe più piano. 6. Sarebbe stato meglio se sarebbe andato più piano. 7. Se comincerebbe a parlare, non la finirebbe più. 8. Se avrebbe cominciato a parlare, non l’avrebbe più finita.
3
Riscrivi sul quaderno in modo corretto il periodo ipotetico.
1. Se lo sapevo, non te lo chiedevo. 2. Se gli parlavi tu, si convinceva. 3. Se me lo chiedevi con gentilezza, te lo davo volentieri. 4. Se non ero stato già al mercato, verrei con te. 5. Se ero stata presente alla scena, te la raccontavo. 6. Se ero io il ministro, non facevo la scuola obbligatoria fino a 15 anni.
4
Cancella la forma errata.
1. Ricordati di portare un golfino, nel caso che peggiori / peggiora il tempo.
2. Nell’ipotesi che la scala 3. Verrò volentieri a pran-
fosse / sarà troppo pesante, si verificherebbero dei danni nel pavimento. zo, a condizione che porti / porto anch’io qualcosa. 4. Era un contratto regolare: avrebbe recuperato la cauzione, a patto che non aveva / avesse fatto danni. 5. Saremmo molto preoccupati, nel caso che Piero parta / parte con la sua macchina. 6. Faccia pure come vuole, a condizione che si occupi / occupa lui di questa faccenda. 7. Nell’eventualità che avrebbe / avesse piovuto, lo spettacolo si sarebbe svolto al teatro Balbo invece che in piazza Manzoni. 8. Lo aiuteranno, a patto che si dà / dia da fare anche lui!
5
In ciascuna coppia di frasi, costruite con il se e l’indicativo, una indica una condizione che non si è veriicata e quindi richiede il congiuntivo al posto dell’indicativo. Sottolineala e riscrivila in modo corretto.
1. a. Non ho chiuso a chiave perché c’era Luisa con me; se ero solo chiudevo. b. Quando ero piccolo, se ero solo a casa chiudevo a chiave. 2. a. Quest’inverno tutte le domeniche andavamo a sciare, se nevicava. b. Domenica scorsa andavamo a sciare se nevicava. 3. a. Prima mi sfogavo volentieri: se mi fidavo raccontavo anche i miei segreti. b. Lo conosco da poco: se mi fidavo gli raccontavo i miei segreti. 4. a. Avevo un cane favoloso: se gli parlavo io, mi obbediva sempre. b. Perché glielo hai detto tu? Se gli parlavo io mi obbediva sicuramente.
295
Scrittura
Analogamente devono essere evitate le forme qualora che, a patto da: Dovresti dirglielo qualora che lo vedessi, a patto da non spaventarlo. La forma corretta è: Dovresti dirglielo qualora lo vedessi, a patto di non spaventarlo.
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
129
La proposizione concessiva Domanda: anche se...? La proposizione concessiva indica la circostanza nonostante la quale avviene il fatto espresso dalla proposizione reggente: Sono uscito anche se pioveva. Svolge quindi la stessa funzione del complemento concessivo: Sono uscito nonostante la pioggia. Nella forma esplicita ha il verbo: P al modo indicativo, preceduto da anche se, neanche se, con tutto che: Ti aspetto anche se è tardi. P al modo congiuntivo, preceduto da benché, sebbene, nonostante, malgrado, quantunque, per quanto...: Benché sia tardi, ti aspetto. P al modo condizionale, preceduto dai funzionali sopra indicati, per esprimere in modo cortese un’opinione personale: Ti aspetto, anche se (benché...) non lo meriteresti. È considerata proposizione concessiva anche la costruzione con un aggettivo e il verbo essere sottinteso: Sebbene (sia) privo di attrezzature, il laboratorio è molto sfruttato. Nella forma implicita ha il verbo: P al modo infinito, preceduto da per, a costo (a rischio) di: A costo di fare una figuraccia, ci riproverò. P al modo gerundio, preceduto da pur, anche: Non si addormenta, pur crollando dal sonno. P al modo participio passato, preceduto da pur, anche se, sebbene, per quanto...: Pur cullato a lungo, non si è addormentato.
1
Sottolinea una volta le proposizioni concessive e due volte i complementi concessivi.
1. Anche se sono influenzato, vado alla gara di pesca. 2. Nonostante i genitori lo sconsigliassero, ha lasciato il lavoro e si è trasferito all’estero. 3. Si trova bene a Pisa, malgrado tutto. 4. Benché fosse stato convocato, il calciatore non si presentò agli allenamenti. 5. Per quanto esausto, proseguì fino al traguardo. 6. Non ci credo, nemmeno se lo vedo con i miei occhi. 7. Ho dovuto accettare, sebbene avessi una gran voglia di scappare. 8. Sei ancora al lavoro, pur sapendo che non c’è più fretta? 9. Bravi! Con tutti i vostri problemi, riuscite a conservare il buonumore! 10. Anche volendo, non potremo accontentarvi.
2
Sottolinea una volta le proposizioni concessive, due volte le causali.
1. Mi sono offesa perché sei stato maleducato. 2. Non mi sono offesa, anche se sei stato maleducato. 3. Poiché sono stanco, non vengo con voi a vedere i fuochi d’artificio, benché ve lo abbia promesso. 4. Nonostante ci abbia riflettuto a lungo, ha commesso il solito errore. 5. Stanotte ci sono stati molti incidenti perché la nebbia era molto fitta. 6. Malgrado si conoscano gli effetti disastrosi del fumo sulla
296
Concessiva salute, questo vizio è ancora molto diffuso. 7. Sebbene si metta sempre nei pasticci, trova sempre qualcuno che gli dà una mano, dato che è un tipo simpaticissimo. 8. Anche se moltissimi dicono Perséo, parlando dell’eroe greco che uccise Medusa, sbagliano, dal momento che la pronuncia corretta è Pèrseo.
3
Sottolinea le proposizioni concessive e volgile nella forma implicita, utilizzando i modi e i funzionali opportuni, ciascuno una sola volta.
1. Nonostante sia accarezzato amorevolmente dal padrone, quel cane è ancora spaventato. .............................................................................................................................................................................................................................................
2. Sebbene sia stato in forno per più di quaranta minuti, il pollo è rimasto un po’ crudo. .............................................................................................................................................................................................................................................
3. Il micino non fu più trovato, per quanto fosse stato cercato dappertutto. .............................................................................................................................................................................................................................................
4. Malgrado sia stata tagliata da pochi giorni, l’erba è di nuovo alta. .............................................................................................................................................................................................................................................
5. La tuta già non mi va più bene, benché sia stata appena acquistata. .............................................................................................................................................................................................................................................
4
Completa con una proposizione concessiva coniugando al congiuntivo il verbo dato. Puoi usare ogni funzionale una sola volta.
1. Non siamo riusciti ad arrivare in tempo .................................... (correre) a perdifiato. 2. Eseguiva bene il lavoro .................................... (essere) alla prima esperienza. 3. Nessuno mi crede .................................... (dire) la verità. 4. Ha fatto molti errori .................................... (studiare) tutto il giorno. 5. Vi chiamò subito .................................... (avere) molto da fare.
5
Cancella la forma errata.
1. Non ho sonno benché stanotte abbia / ho dormito solo quattro ore. 2. Sebbene non era / fosse zuccherato, il tè all’arancia era bevibile. 3. Non si hanno notizie di Luigi, nonostante sono passati / siano passati venti giorni da quando è partito per l’Ecuador. 4. Ha partecipato alla gara malgrado avesse / aveva il braccio fratturato. 5. Per quanto si è dato / si sia dato da fare, ha raggiunto solo in parte il suo obiettivo.
6
Fai l’analisi del periodo, indicando le proposizioni principali, le coordinate e le subordinate che hai studiato.
Nonostante ci fosse il gatto, c’erano topi in casa nostra. Di notte, quando le luci erano spente in ogni camera e tutto quieto e noi nei nostri letti, se stavamo molto attenti potevamo anche udirli ed era molto, molto divertente ascoltarli. Io pensavo che era bene avere in casa nostra quei piccoli, timidi esseri furtivi e li pensavo come topi nostri, topi di casa nostra e parte della nostra vita. Erano ladri e dovevano rubare per vivere ma, poiché abitavano in casa nostra, io sentivo di voler loro bene. Di notte, alle volte, nell’ascoltarli, capivo che anche mio fratello li ascoltava. Se ero sveglio nell’oscurità, sentivo subito che lui pure era sveglio, quando era sveglio, perché era molto diverso il suo respiro quando dormiva.
297
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
130
La proposizione consecutiva, comparativa e modale La proposizione consecutiva La proposizione consecutiva indica la conseguenza del fatto espresso dalla proposizione reggente e, in genere, è anticipata nella reggente da così, tale, tanto, talmente, a tal punto...: Ha tanto piovuto che molti fiumi sono straripati. Quando è esplicita è introdotta da che (con il verbo, per lo più, all’indicativo, ma anche al congiuntivo e al condizionale): Sono così stanco che non mi reggo più in piedi. Quando è implicita ha il verbo all’infinito introdotto dal funzionale da: Sono così stanco da non reggermi più in piedi.
La proposizione comparativa La proposizione comparativa costituisce il secondo termine di paragone rispetto a quanto si dice nella reggente, quando questa esprime un confronto (che può essere di maggioranza, minoranza e uguaglianza). Per questo la comparativa è anticipata nella reggente da così, tanto, più, meno, piuttosto...: Filippo è meno preoccupato di quanto tu pensi. Svolge una funzione simile al complemento di paragone: Filippo è meno preoccupato di Silvia. Quando è esplicita è introdotta da che, come, quanto, di come, di quanto, di quello, quale... (con il verbo all’indicativo, al congiuntivo e al condizionale): Oggi fa più freddo di quanto facesse ieri. Quando è implicita ha il verbo all’infinito introdotto da che, come, di...: Pippo farebbe qualunque cosa piuttosto che mettersi in mostra.
La proposizione modale La proposizione modale indica il modo in cui si realizza il fatto espresso dalla reggente: Si comporta come gli abbiamo insegnato. Può anche essere chiamata strumentale quando, più che indicare il modo, indica il mezzo mediante il quale si realizza il fatto espresso dalla reggente: Si sono fatti sentire martellando con i pugni la parete. Svolge una funzione simile al complemento di modo: Si comporta in modo corretto. Quando è esplicita è introdotta da come, nel modo che, nel modo in cui... (con il verbo all’indicativo, al congiuntivo o al condizionale): Fai come preferisci. Quando è implicita ha il verbo, per lo più, al gerundio: Il canguro si sposta saltando. 298
Consecutiva, comparativa, modale
1
Sottolinea una volta le proposizioni consecutive e due volte le comparative, poi evidenzia l’elemento della reggente che le anticipa.
1. Il viaggio in Marocco è stato così affascinante come mi avevano assicurato in agenzia. 2. Il viaggio in Marocco è stato così affascinante che certamente tornerò in quel paese. 3. I miei cugini abitano tanto lontano che ci possiamo vedere solo un paio di volte all’anno. 4. Ho impiegato tanto tempo quanto ne avevo impiegato la volta precedente. 5. È molto più difficile criticare se stessi che criticare gli altri. 6. Quell’estraneo è stato di una tale generosità che mi ha davvero commossa. 7. Mi sono annoiato a tal punto che sono andato via. 8. Preferirei non uscire più di casa piuttosto che vederlo ancora. 9. La frana è talmente incombente che da due giorni gli abitanti del paesino non possono tornare nelle proprie abitazioni. 10. È veramente tanto bravo che ripara qualunque elettrodomestico.
2
Sottolinea una volta le proposizioni modali e due volte le comparative.
1. Ho risposto alla lettera della ditta in modo più sbrigativo di come avresti fatto tu. 2. Ho risposto alla lettera della ditta come mi ha raccomandato il direttore del personale. 3. Avete controllato la situazione meglio di quanto avremmo fatto noi. 4. Silvia è apprensiva come è apprensivo suo padre. 5. Stasera c’è il tramonto più bello che abbia mai visto. 6. La ginnastica in piscina è più divertente e meno faticosa di quanto Chiara pensasse. 7. Tutto si svolse come avevano previsto. 8. Ho compilato il modulo dell’assicurata come mi ha spiegato l’impiegato allo sportello. 9. C’è meno legna per il caminetto in cantina di quanto tu pensassi.
3
Sottolinea le proposizioni implicite e scrivi se sono consecutive, comparative o modali.
1. Era una cosa così importante da non poter essere dimenticata. 2. Ho potato la betulla imitando il giardiniere. 3. Si muoveva lentamente trascinando la zampa ferita. 4. Sarebbe meglio non rispondergli piuttosto che dirgli cosa pensi. 5. Si fermò all’incrocio all’ultimo momento frenando bruscamente. 6. Ho controllato il livello dell’olio inserendo l’apposita asticella. 7. Urlò all’improvviso come un matto tanto da spaventarci. 8. Il ponticello di legno si muoveva oscillando paurosamente. 9. È meglio seguire il tuo esempio più che fare esperimenti rischiosi.
4
....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... .......................................................................
Completa la proposizione secondaria in modo da costruire una consecutiva, una comparativa e una modale per ciascuna reggente.
1. I soccorsi hanno funzionato
nel modo in cui ......................................................................................................................................................................................................... a tal punto che .......................................................................................................................................................................................................... più di quanto .............................................................................................................................................................................................................. 2. Temevamo che avrebbe reagito peggio di quanto ...................................................................................................................................................................................................... nel modo in cui ......................................................................................................................................................................................................... in modo così violento da ..................................................................................................................................................................................... 3. In genere faccio le mie scelte come ................................................................................................................................................................................................................................ con minor riflessione di quanto ..................................................................................................................................................................... con tante esitazioni che ......................................................................................................................................................................................
299
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
131
La proposizione avversativa, esclusiva ed eccettuativa La proposizione avversativa La proposizione avversativa indica una circostanza o un’azione che si oppone a quanto viene detto nella reggente: Pensa solo a divertirsi, mentre dovrebbe aiutarci. Nella forma esplicita è introdotta dalle congiunzioni mentre, quando (anche seguite da invece)... e ha il verbo: P al modo indicativo, se indica un fatto certo, reale: Si aspetta lodi, quando invece merita soltanto rimproveri. P al modo condizionale, quando indica una situazione ipotetica: Sono andata a scuola con la febbre, mentre sarei dovuta rimanere a casa. Nella forma implicita ha il verbo all’infinito introdotto da invece di, anziché, al posto di...: Cerca una soluzione, invece di lamentarti.
La proposizione esclusiva La proposizione esclusiva indica una circostanza “senza la quale” avviene ciò che è detto nella reggente: Solo un incosciente va in motorino senza indossare il casco. Svolge una funzione simile al complemento di esclusione: Ci vogliono, senza soste o deviazioni, almeno tre ore. Nella forma esplicita è introdotta da senza che... e ha il verbo al congiuntivo: È entrato senza che me ne accorgessi. La forma implicita, la più comune, ha verbo all’infinito introdotto da senza: Mi ha offeso, senza rendersene conto.
La proposizione eccettuativa La proposizione eccettuativa indica una circostanza che potrebbe impedire ciò che è detto nella reggente: Verrò senz’altro, eccetto che debba sostituire un collega. Svolge una funzione simile al complemento eccettuativo: Con il denaro si compra tutto, tranne la giovinezza. Nella forma esplicita è introdotta da tranne che, eccetto che, salvo che, fuorché, a meno che (non)... con il verbo al congiuntivo, oppure se non che con l’indicativo: Usciremo a meno che piova. Dovevo uscire, se non che sono stato male. Nella forma implicita ha il verbo all’infinito introdotto dalle stesse locuzioni: Potevano fare tutto, eccetto che uscire dopo cena.
300
Avversativa, esclusiva, eccettuativa
1
Nei seguenti periodi indica se le proposizioni sono avversative (A), esclusive (E) o eccettuative (EC).
1. Quando si prova un grande dolore anche le parole di conforto irritano, invece di consolare. 2. L’uragano è passato senza lasciare vittime, anche se ha causato molti danni. 3. Puoi chiedermi qualunque favore, tranne che compiere un’azione disonesta. 4. La decisione è stata presa senza che sia stata coinvolta la popolazione. 5. Ti cercavamo a Roma, mentre tu eri già partito per Firenze. 6. Salvo che in questo mese dimostri che ci si può fidare di lui, non lo porteremo con noi. 7. La riunione si è conclusa alle ore 20 senza aver fissato la data dell’incontro successivo. 8. Dovremmo considerare quello che abbiamo invece di considerare solo quello che vogliamo. 9. I clienti non potranno pagare con il bancomat a meno che non venga ripristinata la linea telefonica.
2
Completa la proposizione secondaria in modo da costruire un’avversativa, un’esclusiva e un’eccettuativa per ciascuna reggente.
1. Continueranno a discutere invece di ......................................................................................................................................................
2. Hanno fatto tutto da soli
3
senza ............................................................................................................................................................. a meno che ................................................................................................................................................ mentre .......................................................................................................................................................... senza ............................................................................................................................................................. tranne che ..................................................................................................................................................
Inserisci nei periodi i funzionali opportuni.
1. Tornerò presto
posso prevedere. 2. Rientra sempre alla stessa ora .................................... ci sia troppo traffico sulla tangenziale. 3. Capita che un ragazzo offenda un compagno .................................... rendersene conto. 4. È un’attrice veramente simpatica: ha scherzato con il pubblico, .................................... firmare moltissimi autografi. 5. Il preside ha detto che non andremo al museo .................................... non troviamo un altro professore disposto ad accompagnarci. 6. .................................... abbiamo saputo dall’agenzia, è un paesino molto accogliente. 7. Verrà dimesso tra una settimana .................................... subentrino complicazioni.
4
....................................
Completa i periodi con una delle proposizioni analizzate e indicane il tipo.
1. Fabio ha superato l’esame di guida ............................................................................................................................................... 2. I vigili urbani sorvegliano quell’incrocio .................................................................................................................................. 3. C’è stato uno spettacolare incidente ferroviario .................................................................................................................. 4. Chiedimi di fare tutto ............................................................................................................................................................................. 5. Il gelo tardivo del mese di marzo ha causato danni all’agricoltura .......................................................................... 6. Ha vinto la Ferrari ..................................................................................................................................................................................... 7. I rappresentanti dei Paesi industrializzati hanno discusso a lungo dell’inquinamento
del pianeta ....................................................................................................................................................................................................... 8. Per fortuna quest’anno hanno festeggiato il carnevale ....................................................................................................
301
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
132
La proposizione aggiuntiva e la proposizione limitativa La proposizione aggiuntiva La proposizione aggiuntiva indica una circostanza che si aggiunge a quanto è detto nella reggente: Oltre a non pagare, fa anche il prepotente. Svolge una funzione simile al complemento aggiuntivo: Oltre all’inglese, parla anche il francese e il tedesco. Ha soltanto la forma implicita introdotta da oltre a, oltre che... con il verbo all’infinito: Oltre a (che) cucinare, dovrai fare tutto tu in casa in questo periodo. È da evitare la forma esplicita (Oltre che mi hai fatto aspettare, mi dici pure di arrangiarmi?) che è diffusa nell’italiano colloquiale.
La proposizione limitativa La proposizione limitativa indica i limiti entro i quali è valido ciò che è detto nella reggente: Per come vanno le cose la crisi sembra imminente. Svolge una funzione simile al complemento di limitazione: È bravo in francese. Dipende, in genere, dal predicato della proposizione reggente, ma a volte anche da: P un nome: È un vero campione per quanto riguarda il curling. P un aggettivo: facile a dirsi, difficile da usare, abile nel nuotare. Nella forma esplicita è introdotta dai funzionali per quanto, per quello che, secondo quanto, secondo quello che... e ha quasi sempre il verbo all’indicativo: Per quello che potrò, gli darò una mano. Nella forma implicita ha il verbo all’infinito introdotto dai funzionali a, da, nel, (in) quanto a, in relazione a, relativamente a...: In quanto a lamentarsi non conosce rivali. Può essere considerata limitativa anche la costruzione con il verbo all’infinito (generalmente essere) preceduto da per: Per essere in gamba, è in gamba, ma per raccontare frottole è un vero asso!
1
Nei seguenti periodi sottolinea una volta le proposizioni aggiuntive e due volte quelle limitative.
1. Devi cambiare atteggiamento, oltre che chiedere scusa.
2. Le idee sono fatte, per quanto ho letto recentemente, di associazioni fra i neuroni, le cellule del sistema nervoso. 3. Quando visitiamo
una città straniera, oltre che visitare i musei, possiamo osservare i modi di vivere degli altri popoli. 4. Quanto a pagare le tasse, sono tutti sfavorevoli. 5. Questa casa non è in vendita, per quanto ne sappiamo noi. 6. Ugo Foscolo, oltre a essere un grande scrittore, fu un accanito difensore della libertà.
302
Aggiuntiva, limitativa 7. Costruiamo rispettando la tradizione delle antiche casine milanesi, oltre a ricrearne lo spirito e l’atmosfera. 8. Questo camioncino è molto bello, per quanto riguarda la cura dei particolari, ma è difficilissimo da montare e poi, per essere caro, è veramente caro. 9. Il libro ci informa sul problema oltre che presentare dati molto precisi.
2
Nei periodi sottolinea le proposizioni esclusive, eccettuative, aggiuntive, limitative e indicane il tipo.
1. Per quanto abbiamo potuto rilevare, nel primo quadrimestre la classe ha lavorato molto. ............................ 2. Puoi chiedermi qualunque favore, tranne che compiere un’azione disonesta. .......................................................... 3. Non passa giorno senza che succeda qualcosa di positivo. ..................................................................................................... 4. Per quello che riferiscono i giornali, il maltempo ha portato morte e distruzione in varie regioni europee. .............................................................................................................................................................................................................................................
5. Non fa nulla per tutto il giorno, oltre che leggere fumetti. ..................................................................................................... 6. Senza che se ne accorga, cerca di scoprire che cosa piacerebbe a papà per il suo compleanno. .................. 7. Salvo che in questo mese dimostri che ci si può fidare di lui, non lo porteremo con noi. .................................
3
Stabilisci se ciascun completamento è una proposizione esclusiva, aggiuntiva o limitativa.
1. Non hanno potuto far niente a. eccetto che farsi rimborsare la caparra. ........................................................................................................................................... b. oltre che farsi rimborsare la caparra. ................................................................................................................................................. c. in quanto a farsi rimborsare la caparra. ........................................................................................................................................... 2. Troverà lei la soluzione a. senza usare la calcolatrice. ........................................................................................................................................................................ b. oltre ad aver individuato il problema. .............................................................................................................................................. c. per quanto ne so. ............................................................................................................................................................................................. d. a meno che tu non la distragga. ............................................................................................................................................................ 3. Per la gita della III C ho fatto tutto io a. oltre che fare lezione regolarmente. ................................................................................................................................................... b. senza chiedere l’aiuto dei colleghi. ..................................................................................................................................................... c. eccetto che telefonare all’ufficio informazioni. ...........................................................................................................................
4
Fai l’analisi del periodo del seguente brano.
Un virus informatico è un software, cioè un programma tale da infettare altri programmi, modificandone le funzioni perché producano copie di se stesso. Esso racchiude una serie di comandi che possono compiere azioni distruttive, se attivati, perché rendono il computer inservibile. Il virus più disastroso è stato I love you che ha fatto danni per dieci miliardi di dollari. Che cosa possiamo fare per difenderci? Innanzitutto è necessario installare un antivirus, ossia un programma che individua e distrugge i programmi dannosi, e aggiornarlo perché conservi la sua efficacia. Poiché i virus si propagano soprattutto tramite la posta elettronica sotto forma di allegato, anche se non si corre nessun rischio quando si legge la propria posta, gli esperti consigliano di non aprire mai gli allegati, se provengono da mittenti sconosciuti, per evitare danni imprevedibili.
303
INSERTO Concordanza dei modi e dei tempi nel periodo Scrittura
Nella subordinata il fatto è presentato come certo, sicuro. Reggente INDICATIVO
INDICATIVO
Subordinata
Presente
Presente
Io so
che tu menti
contemporaneità
Passati (tranne pass. remoto)
che tu hai mentito (mentivi, avevi mentito)
anteriorità
Futuro
posteriorità
che tu mentirai Reggente INDICATIVO
INDICATIVO
Passato
Imperfetto
Io sapevo
che tu mentivi
Subordinata CONDIZIONALE
contemporaneità
Trapassato prossimo
anteriorità
che tu avevi mentito Passato
che tu avresti mentito
posteriorità
Nella subordinata il fatto è presentato come un’ipotesi, un’opinione. Reggente INDICATIVO
CONGIUNTIVO
Subordinata
Presente
Presente
Io temo
che tu menta
contemporaneità
Passati
che tu abbia mentito (mentissi, avessi mentito) anteriorità Presente
posteriorità
che tu menta Reggente INDICATIVO
CONGIUNTIVO
Passato
Imperfetto
Io temevo
che tu mentissi
Subordinata CONDIZIONALE
contemporaneità
Trapassato prossimo
anteriorità
che tu avessi mentito Passato
che tu avresti mentito
304
posteriorità
Concordanza nel periodo Completa lo schema che segue inserendo i verbi al modo e al tempo richiesti dalla concordanza.
io dico (certezza)
io dicevo (certezza)
io spero (ipotesi)
io speravo (ipotesi)
2
1. che tu ............................................. (essere) mio amico 2. che tu ............................................. (essere) mio amico 3. che tu ............................................. (essere) mio amico
contemporaneità anteriorità posteriorità
4. che tu ............................................. (essere) mio amico 5. che tu ............................................. (essere) mio amico 6. che tu ............................................. (essere) mio amico
contemporaneità anteriorità posteriorità
7. che tu ............................................. (essere) mio amico 8. che tu ............................................. (essere) mio amico 9. che tu ............................................. (essere) mio amico
contemporaneità anteriorità posteriorità
10. che tu ............................................. (essere) mio amico 11. che tu ............................................. (essere) mio amico 12. che tu ............................................. (essere) mio amico
contemporaneità anteriorità posteriorità
Completa coniugando il verbo al congiuntivo poi scrivi la domanda in forma diretta.
1. Il medico mi ha chiesto da quanto tempo ................................... (avere) questo disturbo.
domanda diretta « .............................................................................................................................................................................................. ?» 2. Gli hanno domandato quali ................................... (essere ) i suoi hobby. domanda diretta « .............................................................................................................................................................................................. ?» 3. Non capisco perché tu ancora non ................................... (preparare ) il pranzo. domanda diretta « .............................................................................................................................................................................................. ?» 4. Volevano sapere dove Luisa ................................... (acquistare ) quell’abito. domanda diretta « .............................................................................................................................................................................................. ?» 5. Ignoravamo come mai voi non ................................... (arrivare) in tempo. domanda diretta « .............................................................................................................................................................................................. ?»
3
Completa coniugando al modo congiuntivo il verbo dato.
1. Ha torto chiunque .................................... (affermare) queste cose. 2. Sbaglierebbe chiunque .................................... (dare) cattivo esempio. 3. Marco è tanto schizzinoso che si trova a disagio dovunque .................................... (alloggiare). 4. Ricordate di chiedere i documenti di identità a chiunque .................................... (presentarsi). 5. Dovunque .................................... (stare) hanno lasciato un buon ricordo. 6. Ha diritto di voto chiunque .................................... (compiere) diciotto anni. 7. Ti raggiungerò dovunque tu .................................... (essere). 8. Vi avrei raggiunti dovunque .................................... (essere).
305
Scrittura
1
PARTE 5 • Sintassi del periodo SCHEDA
133 1
Riepilogo. Le proposizioni subordinate
Cancella la forma errata.
1. Vado al supermercato perché non avrei niente da offrire nel caso che i vostri amici si fermerebbero / fermassero a cena. 2. Se anche oggi non andassi / andrei a fare la spesa, non potrei preparare per cena. 3. Le acrobazie non attirerebbero l’attenzione del pubblico se sarebbero / fossero meno spettacolari. 4. Il notiziario locale sarebbe più seguito nel caso che fosse / sarebbe più aggiornato e tempestivo. 5. Sarebbe stato assunto se avesse avuto / aveva le caratteristiche e il titolo di studio richiesti. 6. La spedizione non sarebbe fallita se l’organizzazione era / fosse stata più accurata. 7. Se mi sposterei / spostassi di un passo perderei di vista il cancello. 8. Gli alpinisti dispersi si salveranno a condizione che siano trovati / sarebbero trovati in tempo. 9. Se eravamo / fossimo stati tutti d’accordo, la nostra proposta avrebbe avuto / aveva la maggioranza. 2
Nelle frasi sottolinea il periodo ipotetico e indica se l’ipotesi che esprime è certa, possibile o irrealizzabile.
1. Tutti sanno che se si usasse il buon senso diminuirebbero gli incidenti domestici che ogni anno causano tante vittime. .................................... 2. Nell’ipotesi che non abbiate programmi per le vacanze, con-
siderate la possibilità di trascorrere le ferie in uno dei campi di lavoro volontario che si trovano nei vari paesi europei. .................................... 3. A Palazzo Reale si è svolta una mostra su Leonardo: avremmo potuto visitarla anche noi se non fosse stata chiusa in anticipo. .................................... 4. Ha detto l’allergologo che i tuoi attacchi allergici saranno meno violenti a patto che tu segua il trattamento desensibilizzante. .................................... 5. Saresti stato più efficiente se avessi rispettato i ritmi del sonno che permettono di recuperare le energie perdute. .................................... 3
Nelle espressioni la parola che introduce proposizioni diverse: indicane il tipo inserendole nella tabella.
l’uomo che ..., tanto buono che ..., so che ..., è vero che ..., la lettera che ..., dopo che ..., sembra che ..., non so che ..., così simpatico che ..., più facile che ..., questo so: che ..., prima che ..., dimmi che cosa ..., narrano che ..., meno importante che ... soggettiva ........................................................................................................................................................................................................................ oggettiva
..........................................................................................................................................................................................................................
dichiarativa .................................................................................................................................................................................................................... interr. indir. ................................................................................................................................................................................................................... temporale ........................................................................................................................................................................................................................ relativa
..............................................................................................................................................................................................................................
consecutiva .................................................................................................................................................................................................................... comparativa ................................................................................................................................................................................................................... 4
Nei periodi le congiunzioni quando, perché, se, come introducono proposizioni diverse: indicane il tipo.
1. Mi piace uscire quando nevica per ammirare il paesaggio di favola.
306
..........................
2. Non appena si
Le proposizioni subordinate farà vivo, domandagli quando verrà a trovarci. .......................... 3. L’hanno scritto sul giornale perché tutti lo sapessero. .......................... 4. L’erba è alta perché nei giorni scorsi ha piovuto tanto. .......................... 5. Gli abbiamo chiesto perché Claudio è stato ricoverato, ma non lo sapeva. .......................... 6. Poiché avevo un esame, anche se me lo avessero chiesto, non sarei andato con loro. .......................... 7. Chi resterebbe con i bambini se dovessi uscire? .......................... 8. A causa dello sciopero indetto dai ferrovieri, non sappiamo se partiremo sabato o domenica. .......................... 9. È un palazzo imponente come lo descrive la guida turistica. .......................... 10. Ci piacerebbe sapere come si travestiranno a Carnevale. .......................... 5
Sottolinea la proposizione relativa e indicane il tipo collegandola con il funzionale che può sostituire il che.
1. Marco è stato preferito a Laura, che pure è più preparata. 2. Sostituisco il professore di matematica che ha una riunione. 3. Vorrei un libro che piaccia a un appassionato di alpinismo. 4. Occorre assumere una commessa che si occupi del nuovo reparto. 5. Ho interrotto il segretario che stava lavorando al computer. 6
a. perché ................................................ b. affinché ............................................. c. nonostante ...................................... d. mentre ............................................... e. tale che ..............................................
Sottolinea le proposizioni implicite, volgile nella forma esplicita e indicane il tipo.
1. I pinguini, spaventati dall’arrivo dell’elicottero, si allontanano veloci e buffi. ..................................... 2. A causa dell’inquinamento, le specie animali da salvare diventano sempre più numerose. ......................................... 3. Le balene si nutrono di krill, un minuscolo crostaceo affiorante nelle acque 4. Sei rimasto fuori fino a tardi, pur sapendo che non ero d’accorantartiche. ......................................... 5. Gli scienziati avrebbero salvato le foche dalla «marea nera » spingendodo. .........................................
le verso le isole e avrebbero ripulito le acque utilizzando i prodotti chimici che sciolgono il petrolio. ...................................... ; ......................................... 6. Le tartarughe giganti sono talmente longeve da vivere fino 7. Bisogna proporre soluzioni concrete più che protestare contro i a 200 anni. ......................................... 8. Questo insegnante accetta le nostre problemi che dobbiamo affrontare. ............................ ............................ proposte, pur non rinunciando al suo ruolo di guida, a patto di ritenerle valide. .................................................. ; ................................................
7
Fai l’analisi del periodo, indicando le proposizioni principali, le coordinate e le subordinate che hai studiato.
Era il 1971, quando la Intel annunciò la nascita del microprocessore, e solo un ventennio prima, nel Maryland, era nato Eniac, il primo elaboratore al mondo, che occupava un salone di nove metri per quindici. Naturalmente il computer e il microchip rimangono tecnologie estremamente potenti così come restano importanti le acciaierie e le centrali nucleari, anzi il microchip è stato definito l’invenzione del secolo; si stima che nel mondo ci siano 19 miliardi di questi piccoli quadratini che sono fatti di silicio, e che sono tanti da circondarci. Ma dopo una corsa di appena trent’anni, l’era dei computer è già finita, perché una nuova era è venuta alla luce: l’era di Internet, delle grandi reti in fibra ottica, delle « autostrade dell’informazione». Comunicare per l’umanità è molto più importante che calcolare e la rivoluzione della banda larga avanza progredendo con i ritmi di una progressione geometrica, perché si propaga attraverso un sistema a rete.
307
DOSSIER Come si progetta un testo scritto
Scrittura
Un testo è un enunciato dotato di significato, oppure un insieme di più enunciati collegati tra loro sia nel significato sia nella forma. Per questo motivo qualsiasi tipo di testo, orale o scritto, lungo o breve, richiede numerose operazioni mentali di cui, in genere, non siamo consapevoli. Quando però ci troviamo di fronte alla necessità di scrivere un testo, ci rendiamo conto della difficoltà che questa operazione presenta. D’altra parte saper scrivere è molto importante, perché siamo di frequente chiamati a comporre testi scritti, sia nella vita scolastica, sia nella vita professionale. È vero che, in parte, «saper scrivere è un dono di natura», ma è ancora più vero che il testo è qualcosa che si costruisce, si progetta, si organizza e si può migliorare. La costruzione di un testo comprende diverse fasi: il progetto, che consiste nel raccogliere idee e informazioni e che si concretizza nella stesura della scaletta; P lo svolgimento vero e proprio, cioè la stesura del testo; P la revisione finale per verificare l’adeguatezza sia del contenuto, sia del lessico, sia della forma, cioè la correttezza morfosintattica, ortografica e della punteggiatura. P
Ma non bisogna dimenticare un’altra fase fondamentale del lavoro che è costituita dalla revisione continua di quello che si sta scrivendo, ossia un continuo «tornare indietro» per controllare passo passo se quello che si è scritto fino a quel momento «funziona» e per decidere quale tipo di modifica operare. Solo attraverso questo controllo potremo renderci conto se tutte le parti risultano collegate tra loro e fanno emergere con chiarezza il filo conduttore del nostro ragionamento.
1
Ti diamo due versioni di un brano tratto da un racconto di Natalia Ginzburg: una è stata scomposta in parti e ricomposta senza tener conto del progetto dell’autrice. Stabilisci qual è il testo originale scritto dalla Ginzburg.
testo A
Una bambina che veniva da un’altra scuola fu messa nel banco vicino a me. [...] Vedendo sul banco il mio quaderno di poesie, mi chiese di leggerle. Poi mi chiese di portarle a casa sua. Un poeta, di nome Ignazio Casali, veniva a casa sua tutte le sere. Lei gliele avrebbe fatte leggere per averne un giudizio. Sconvolta dall’emozione, le diedi il mio quaderno. [...] Io non conoscevo nessun poeta. In casa mia non venivano mai poeti. Venivano dei biologi, o dei medici, o dei isici, o degli ingegneri: amici o dei miei fratelli o di mio padre. Ma poeti mai. [...] Mi venne un acuto desiderio di conoscere un poeta e magari amarlo, poi sposarlo. [...] Per qualche giorno attesi ansiosamente il giudizio di Ignazio Casali. Ma non aveva ancora avuto il tempo di leggere il mio quaderno. Cosa diavolo facesse di mestiere e come diavolo passasse il suo tempo [...] non lo sapevo e non lo seppi mai. testo B
Una bambina che veniva da un’altra scuola fu messa nel banco vicino a me. [...] Cosa diavolo facesse di mestiere e come diavolo passasse il suo tempo [...] non lo sapevo e non lo seppi mai. Vedendo sul banco il mio quaderno di poesie, mi chiese di leggerle. Io non conoscevo nessun poeta. In casa mia
310
Dossier
››› Il testo scritto da Natalia Ginzburg è il testo ................................................................................................................................... 2
Leggi questi due testi: uno è stato svolto senza badare molto né alla progettazione né alla revisione, l’altro tiene invece conto di questi aspetti. Individua qual è quello corretto.
testo A
Sono convinta della mia scelta, anche se prima, avevo molti dubbi; perché avevo in mente altre scuole, tra le quali l’istituto alberghiero e il liceo artistico. Comunque, anche se i primi quindici giorni non mi piaceva quasi nulla, adesso ho capito che ho fatto una scelta e devo rispettarla, dimenticare le medie e pensare al futuro. Non mi sono pentita di aver fatto questa scelta: le materie di questa scuola mi piacciono e sono molto interessanti, in particolar modo biologia, chimica e scienze della Terra. Io e i mie compagni abbiamo un rapporto bello e, anche se ci conosciamo da poco, andiamo molto d’accordo. Secondo il mio parere è molto interessante andare in laboratorio, soprattutto per noi di prima, perché iniziamo veramente a capire il concetto di chimica. Passando ai professori, credo che si sia stabilito un rapporto molto sereno e fruttuoso, soprattutto con il professore di matematica. Anche se la sua materia non mi piace, cerco di farmela piacere, perché è un professore in gamba. I miei insegnanti, l’anno scorso, mi davano consigli molto diversi. I docenti della scuola media erano anch’essi molto bravi e simpatici (tranne uno): mi è dispiaciuto molto lasciare la mia classe anche per loro (a volte vado a trovarli con le mie amiche), non solo per i miei compagni, e mi sono anche commossa un po’, pensando che ormai, con loro, ho perso anche la mia infanzia. Una cosa negativa di questo istituto è che si trova lontano da casa mia poco meno di nove chilometri. A volte vorrei tornare a trascorrere un giorno come l’anno scorso: alle scuole medie con tutti i miei amici
testo B
Sono convinta della scuola che ho scelto, anche se prima avevo molti dubbi perché ero incerta tra questo istituto, quello alberghiero e il liceo artistico. Nei primi quindici giorni non mi piaceva quasi nulla, sia perché questo istituto si trova lontano da casa mia quasi nove chilometri, sia perché continuavo a pensare alla scuola media. Adesso però ho capito di aver fatto una scelta e di doverla rispettare, dimenticando le medie e pensando al futuro. Le nuove materie di studio mi piacciono molto perché sono davvero interessanti, in particolar modo biologia, chimica e scienze della Terra. Secondo me è anche molto utile andare in laboratorio, soprattutto per noi, alunni di prima, perché, facendo degli esperimenti, iniziamo veramente a capire il concetto di chimica. Con i compagni, anche se ci conosciamo da poco, mi trovo bene dal momento che ci aiutiamo e andiamo molto d’accordo. Passando ai professori, credo che si sia stabilito un bel rapporto, molto sereno e fruttuoso, soprattutto con l’insegnante di matematica. Anche se la sua materia non mi piace, seguo con attenzione e studio volentieri, perché è un professore in gamba. I docenti della scuola media erano anch’essi molto bravi e simpatici (tranne uno) e, infatti, lasciare la mia classe mi è dispiaciuto molto non solo per i miei compagni ma anche per gli insegnanti. Per questo sono andata a trovarli giorni fa con le mie amiche e mi sono anche commossa un po’, pensando che ormai, con loro, ho perso anche la mia infanzia. A volte vorrei tornare a trascorrere un giorno alle scuole medie con tutti i miei compagni e con gli insegnanti di allora.
››› Il testo scritto corretto è il testo ................................................................................................................................................................ 311
Scrittura
non venivano mai poeti. Sconvolta dall’emozione, le diedi il mio quaderno. [...] Per qualche giorno attesi ansiosamente il giudizio di Ignazio Casali. Lei gliele avrebbe fatte leggere per averne un giudizio. Ma non aveva ancora avuto il tempo di leggere il mio quaderno. Poi mi chiese di portarle a casa sua. Un poeta, di nome Ignazio Casali, veniva a casa sua tutte le sere. Venivano dei biologi, o dei medici, o dei isici, o degli ingegneri: amici o dei miei fratelli o di mio padre. Ma poeti mai. [...] Mi venne un acuto desiderio di conoscere un poeta e magari amarlo, poi sposarlo.
DOSSIER Trovare le idee
Scrittura
La prima fase consiste nell’ideazione, cioè nella ricerca delle idee e delle informazioni che possediamo sull’argomento indicato dal titolo. Far nascere le idee significa richiamare alla mente, riguardo all’argomento proposto, tutto ciò che sappiamo perché l’abbiamo vissuto in prima persona oppure l’abbiamo studiato o ne abbiamo sentito parlare. A questo proposito è fondamentale abituarsi ad approfondire la conoscenza degli argomenti di attualità, utilizzando i mass media come fonti di informazioni, cioè leggendo quotidiani e riviste, seguendo telegiornali e trasmissioni di carattere culturale e scientifico. In genere gli elaborati scolastici riguardano: P argomenti di carattere personale, che si riferiscono cioè all’esperienza di ciascuno: rapporti tra genitori e figli, problemi dei giovani, aspirazioni, paure ... P argomenti di attualità, di cui si può avere esperienza diretta, come il traffico e l’inquinamento, oppure di cui si hanno conoscenze ricavate dai mass media, come guerra, esperimenti scientifici, questione energetica ... P argomenti di studio, che riguardano la letteratura, la storia, le scienze, l’arte... Spesso, tuttavia, le tracce proposte chiedono di trattare argomenti di tipo misto. ››› Esercizio 1
Leggere il titolo per far nascere le idee Per trovare le idee occorre prima di tutto leggere con attenzione il titolo che, a volte, dà indicazioni precise che guidano nello svolgimento. Si tratta di titoli: P di tipo circoscritto o delimitato: Come trascorro il tempo libero. P di tipo articolato o analitico: Il tempo libero può essere dedicato al riposo, al divertimento, alle attività di carattere culturale, alla partecipazione sociale: quale forma di tempo libero incontra il tuo favore? In altri casi, invece, il titolo è generico e tocca a noi prima far emergere le indicazioni implicite e poi decidere autonomamente quali aspetti sviluppare. Si tratta di: P titoli con indicazione aperta: Il tempo libero. P titoli-citazione: L’ozio è il padre dei vizi. Inoltre il titolo può chiedere, in modo esplicito o implicito, di descrivere (una persona, un luogo ...), di raccontare (un avvenimento ...), di esporre le proprie conoscenze (su una questione o un fenomeno di attualità) oppure di proporre una tesi e di sostenerla, facendo riferimento a esperienze individuali. Infine il titolo può indicare il genere testuale da usare: lettera, diario, autobiografia, relazione, articolo di giornale, saggio breve, racconto, ecc.
››› Esercizio 2 312
Dossier
››› Esercizi 3, 4, 5, 6, 7 Titoli particolari Titolo confronto A volte il titolo richiede di mettere a confronto persone, luoghi, situazioni, fenomeni, oggetti: Io e il mio amico più caro. Il rapporto con i miei genitori oggi e quando ero piccolo. I miei compagni di scuola di quest’anno e degli anni precedenti. In questi casi occorre prima individuare gli aspetti che si possono confrontare (aspetto fisico, carattere, comportamenti ...), poi analizzarli mediante le domande elencate nel paragrafo precedente. Titolo scaletta È ancora più importante leggere con attenzione i titoli che propongono l’argomento in modo articolato: Trasmissioni e personaggi televisivi: alcuni piacevoli, altri noiosi, alcuni interessanti, altri stupidi. Ponete in rilievo quale influenza, positiva o negativa, possono avere, in particolare sui giovani.
313
Scrittura
Tecniche per produrre idee Dopo aver messo a fuoco le indicazioni contenute nel titolo, si possono utilizzare due tecniche principali per far emergere il maggior numero di idee. 1. La tecnica del brainstorming consiste nello scrivere, sotto forma di elenco, tutto quello che viene in mente riguardo all’argomento (fatti, pareri, esempi, osservazioni, ricordi...). 2. La tecnica delle domande consiste nel far emergere una serie di domande che il titolo suggerisce. P Un primo gruppo di domande serve per analizzare ciò di cui parla il titolo facendone emergere le caratteristiche: a. se è un fatto: dove, quando e come si è svolto, chi ha partecipato ... b. se è un luogo: come è, che cosa mi ricorda ... c. se è una persona: come è fisicamente, come è il suo carattere, come si comporta ... d. se è uno sport, un gioco, un programma televisivo: come si svolge, quando si svolge, chi vi partecipa ... e. se è un fenomeno, un problema: in che cosa consiste, come si può suddividerlo, quali sono le cause, le conseguenze, i rimedi ... f. se presenta una tesi: in che cosa consiste, quali argomenti la sostengono, quali obiezioni possono essere formulate ... P Un secondo gruppo di domande serve per approfondire l’argomento in vari modi: a. confrontando: a che cosa è simile, da che cosa è diverso, come era nel passato, come potrebbe essere nel futuro ... b. esemplificando: quali esempi posso portare che derivano dalla mia esperienza o dall’esperienza di altri, oppure dalle mie conoscenze ... c. valutando: perché mi piace o non mi piace, quali aspetti preferisco ... d. esponendo il punto di vista di varie categorie di persone: che cosa ne pensano gli amici, i professori, i genitori ... e. generalizzando, cioè individuando la problematica sociale a cui si può collegare: dalla partita di calcio alla violenza negli stadi, dall’inquinamento alla rivoluzione industriale ...
DOSSIER Questa tipologia di titoli dà già un’indicazione precisa dei sottoargomenti da trattare e quindi guida nello svolgimento; occorre, però, riconoscere ed evidenziare la scaletta, poi partire da lì per trovare le idee. Ecco, per esempio, la scaletta degli argomenti proposti nell’esempio precedente:
Scrittura
1. trasmissioni e personaggi televisivi
2. influenza
a. alcuni piacevoli b. altri noiosi c. alcuni interessanti d. altri stupidi a. positiva b. negativa
3. influenza sui giovani ››› Esercizi 8, 9
1
Riconosci il tipo di argomento proposto dalle seguenti tracce: personale (P), di attualità (A), di studio (S).
1. Descrivi una persona adulta cui sei particolarmente affezionato. 2. Descrivi padre Cristoforo, 3. C’è un luogo che suscita in me ricordi e senuno dei personaggi principali dei Promessi Sposi. 4. Parla del programma televisivo che preferisci. 5. Cronaca di un avvenisazioni piacevoli. 6. Un momento terribile della mia vita. 7. Ho visto un film che non dimenmento sportivo. 8. Desideri, sogni, aspirazioni per il futuro. 9. Il rapporto con i miei ticherò facilmente. 10. Cambiamenti climatici: l’effetto serra. 11. Ogni genitori oggi e quando ero più piccolo. 12. Nel mondo c’è ancora fame. giorno la TV entra in casa: uno sguardo indagatore da parte nostra. 13. La Prima guerra mondiale: cause prossime e remote, fasi, conclusioni, conseguenze sociali,
politiche ed economiche.
2
Analizza i primi sette titoli dell’esercizio precedente, rispondendo alle domande.
Di chi/che cosa parlerò?
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
...
Del mio allenatore
.........................
Cosa devo fare riguardo a questo argomento? ...
Descrivere
Che cos’altro mi chiede?
.........................................
...
Dire perché sono affezzionato
........
......................................................................
......................................................................
..............................................................................
......................................................................
......................................................................
..............................................................................
......................................................................
......................................................................
..............................................................................
......................................................................
......................................................................
..............................................................................
......................................................................
......................................................................
..............................................................................
......................................................................
......................................................................
..............................................................................
3 1. 2. 3. 4. 5.
314
Con la tecnica del brainstorming sono emerse queste affermazioni: indica a quale dei seguenti titoli si riferisce ciascuna: a. Il tempo libero; b. L’amicizia; c. Il terrorismo.
Non ce n’è mai abbastanza. È uno dei problemi più gravi. È molto importante per scambiare le idee. Confido cose che ai miei genitori non posso dire. Discussioni con i miei genitori su questo argomento.
6. 7. 8. 9. 10.
È aumentato negli ultimi anni. Meno in inverno, più in estate. Muoiono molte persone. Occorrono tanti soldi. A volte mi annoio.
Dossier Rispondi alle domande che il titolo suggerisce. Usa il quaderno.
Titolo:
a. analisi b. confronto c. generalizzazione d. valutazione e. punti di vista
5
Rispondi alle domande che il titolo suggerisce. Usa il quaderno.
Titolo:
a. analisi
b. confronto c. generalizzazione d. valutazione e. punti di vista
6
Titolo:
b. confronto c. generalizzazione d. valutazione e. punti di vista
Dove e quando si è svolto (caratteristiche del luogo)? Chi ha partecipato? Come si è svolto (comportamento delle squadre, dei tifosi, dell’arbitro, del pubblico)? Come si è concluso? A quale altro avvenimento sportivo posso paragonarlo (in che cosa è simile o diverso)? A quale problematica si può collegare? (violenza negli stadi, benefici dello sport, aspetti educativi degli sport di squadra, doping, compensi dei giocatori?) Perché mi è piaciuto ? Che cosa non mi è piaciuto? Che cosa ne penseranno i protagonisti (sostenitori e avversari)?
Un momento della vita che non dimenticherò.
Che cosa è successo? Dove e quando si è verificato? Come si è svolto il fatto? Come si è concluso? Quali sono state le cause? Quali sono state le conseguenze? A quale altro avvenimento posso paragonarlo (in che cosa è simile, in che cosa è diverso)? A quale problematica si può collegare? Che cosa ho provato? Qual è stato l’atteggiamento dei miei genitori o di altre persone?
Poniti le domande più opportune scegliendole tra quelle degli esercizi precedenti.
Titolo:
a. analisi b. confronto c. generalizzazione d. punti di vista
8
Cronaca di un avvenimento sportivo.
Rispondi alle domande che il titolo suggerisce. Usa il quaderno.
a. analisi
7
Parla del programma televisivo che preferisci.
Che tipo di programma è (telefilm, varietà,...)? Quali sono le sue caratteristiche? A quale altro programma assomiglia? In che cosa è diverso? A quale problematica si può collegare? ... Influenza della televisione. ............ Perché mi piace ? Che cosa non mi piace? Che cosa ne pensano i miei familiari? Che cosa ne pensano i miei compagni? Perché a qualcuno non piace?
Un fatto di cronaca che mi ha molto colpito. ............................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................................................................
Leggi il seguente brano e completa la tabella che mette in evidenza la tecnica del confronto usata dalla scrittrice. Osserva gli esempi.
Nel carattere Astrid non assomigliava a nessuno dei suoi fratelli. Tuttavia aveva la stessa statura di Hanna e, a ben guardare, si notavano certe affinità nei lineamenti. Ma l’elegante sorella faceva apparire goffa e contadinesca Hanna. Astrid pareva fluttuare a mezz’aria, Hanna arrancava strascicando i piedi. Il viso di Astrid rifletteva ogni
315
Scrittura
4
DOSSIER emozione e mutava come il tempo in aprile. Hanna era impenetrabile. Astrid celiava e cantava, Hanna taceva. Astrid rideva piegando la testa all’indietro, Hanna al massimo ridacchiava ogni tanto, ma portandosi subito una mano alla bocca, sempre imbarazzata quando le capitava.
Scrittura
(M. Fredriksson, Le figlie di Hanna, trad. di R. Bacci, TEA, Milano, 1999)
aspetto statura modo di presentarsi modo di camminare espressione del viso capacità comunicativa modo di ridere
9
Astrid
Hanna
.....................................................................................
......................................................................................
.....................................................................................
......................................................................................
.....................................................................................
......................................................................................
.....................................................................................
......................................................................................
.....................................................................................
......................................................................................
celiava e cantava ...........................................
... taceva ....................................................................
.....................................................................................
......................................................................................
...
Con la tecnica del confronto trova le idee per una delle seguenti tracce e raccoglile in una tabella simile a quella dell’esercizio precedente.
a. Io e il mio amico più caro.
b. Il rapporto con i miei genitori oggi e quando ero piccolo.
c. I miei com-
pagni di scuola di quest’anno e degli anni precedenti.
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
......................................................
.....................................................................................
......................................................................................
316
Dossier
La stesura Dopo aver raccolto le idee, si comincia la stesura del testo. Per tutti è un momento difficile: non viene in mente nessuna «bella frase» per cominciare oppure ne vengono in mente molte ma non si riesce a decidere, quindi la pagina resta bianca. Il modo migliore per superare questo momento di paralisi è cominciare, comunque, a scrivere, sapendo che poi si tornerà indietro, si controllerà e si «costruirà» un inizio più convincente. In questa fase può capitare di eliminare alcune idee oppure di trovarne altre, che si prestano meglio al ragionamento: in questo caso occorre prenderne subito nota. Il primo aspetto da tenere sotto controllo è la corrispondenza tra il testo e la traccia data e quindi la completezza. Questo significa che lo svolgimento deve presentare tutto ciò che la traccia richiede ed essere equilibrato nelle sue parti. Inoltre deve essere esauriente, cioè fornire tutte le informazioni essenziali in modo da consentire a chi leggerà di capire il testo. È importante, quindi, imparare a immaginare le reazioni di qualcuno, diverso da noi, che leggerà il nostro testo, assumere cioè un punto di vista diverso dal nostro, soprattutto tenendo in considerazione i consigli dell’insegnante e i suoi criteri di valutazione. Il testo non deve essere né troppo lungo, né troppo breve: coloro che scrivono in modo conciso e sintetico hanno bisogno di chiarire e arricchire; coloro che scrivono in modo abbondante e fluente devono sfrondare e semplificare. Infine non bisogna «andare fuori tema», cioè parlare a lungo, o esclusivamente, di qualcosa cui la traccia accenna soltanto. ››› Esercizio 1
Ho messo tutto? Per controllare la completezza del testo, bisogna rileggere ogni tanto quello che si sta scrivendo, rivedendo la lista delle idee preparata nella fase dell’ideazione, e chiedersi: P C’è qualcosa che manca? P C’è qualcosa di troppo? P Ci sono parti sproporzionate? P Sono rimasto nell’ambito della traccia assegnata o sono andato fuori tema? Nella pratica, per fare questa verifica della completezza, dovrai distinguere le varie parti, sintetizzarle sotto forma di titoletti; in questo modo potrai controllare se hai preso in considerazione tutti i punti richiesti. ››› Esercizi 2, 3
317
Scrittura
Completezza e chiarezza
DOSSIER
Scrittura
Mi sono spiegato? Rileggi il testo per controllare la chiarezza e cercare se ci sono dei punti che un lettore estraneo, come l’insegnante, potrebbe non capire, oppure che un lettore curioso potrebbe voler approfondire. P Tieni presente che scrivendo spesso non ci accorgiamo di: a. dare informazioni implicite, non note al lettore; b. lasciare degli argomenti sospesi; c. introdurre un nuovo argomento, ma accennarlo soltanto senza svilupparlo. P Inoltre puoi rendere il testo più personale, e quindi interessante, se ti abitui a: a. raccontare esprimendo anche sentimenti e opinioni; b. aggiungere esempi o dettagli invece di limitarti a dichiarare qualcosa. Non scriverai: So che lui mi è ostile. Ma scriverai: So che lui mi è ostile perché ha parlato male di me quando un giorno...
Nel seguente brano la scrittrice danese Karen Blixen presenta un’adolescente di nome Rosa, personaggio di uno dei suoi racconti. Osserviamo quali aspetti, e con quanta eficacia, sono stati descritti.
1 2
3
4 5
6
7
8
Un anno in Danimarca la primavera giunse in ritardo. Un pomeriggio Rosa, la figlia del pastore protestante di Sollerod, era seduta davanti al suo telaio, sul quale aveva appena fissato una pezza di cotone rosso e blu. Ma invece di lavorare guardava fuori della finestra. Il suo animo era in equilibrio precario su un crinale sottile, dal quale da un momento all’altro poteva precipitare nell’estasi per quel nuovo sentore di primavera nell’aria e per la propria bellezza in boccio o, viceversa, in una collera amara contro tutto il mondo. Rosa era la figlia più piccola del parroco; le sue due sorelle si erano sposate entrambe ed erano andate via. Lei in casa era viziatissima, poteva dire e fare tutto ciò che voleva; eppure non era felice. Era sola, e in cuor suo era convinta che un giorno le sarebbe successo qualcosa di orribile. Rosa era alta per la sua età, aveva il viso rotondo, la carnagione chiara e una bocca come l’arco di Cupido. I suoi capelli si arricciolavano e s’increspavano con tanta ostinazione che le riusciva difficile intrecciarli, e le sue lunghe ciglia le davano l’aria di guardare la gente da dietro un nascondiglio. Aveva indosso un vecchio vestito d’inverno, di un azzurro scolorito, con le maniche troppo corte, e un paio di scarpe ordinarie e rattoppate. Ma la grazia e l’armonia del suo giovane corpo davano alle misere vesti una classica e patetica maestà. Nel corso di quell’ultimo inverno, spesso si era sentita stanca di tutto ciò che aveva intorno, e molto in collera. Ma bastò che cambiasse il tempo, perché mutasse anche il suo stato d’animo. (Adattamento da: K. Blixen, Racconti d’inverno, Adelphi, Milano, 1980)
››› Esercizi 4, 5, 6
318
luogo e tempo comportamento
stato d’animo
situazione familiare comportamento ed emozioni
aspetto isico: i tratti del volto, i capelli
il modo di vestire
stato d’animo
Dossier Il seguente brano è stato diviso in parti, sulla base degli elementi che l’autore ha utilizzato per presentarci il personaggio. Riconosci di che cosa parla ciascuna parte inserendo nella colonna i titoletti che seguono:
come si sono conosciuti, la reazione di Saùl, che cosa facevano insieme, il carattere, il comportamento della gente, l’aspetto fisico Saùl Zuratas aveva una voglia viola scuro, vino acetoso, che gli copriva tutta la parte destra del viso e certi capelli rossi e scarruffati come gli stecchi di uno spazzolone. [...]
........................................
Era il ragazzo più brutto del mondo; e, anche, simpatico e buonissimo. Non ho conosciuto nessuno che desse fin dall’inizio, come lui, quell’impressione di persona così aperta, senza risvolti, disinvolta e con sani istinti, nessuno che dimostrasse una semplicità e un buon cuore simili in qualsiasi circostanza.
........................................
Lo conobbi mentre davamo gli esami preliminari per entrare all’università e fummo abbastanza amici – nella misura in cui si può essere amici di un arcangelo – soprattutto durante i due primi anni [...]
........................................
Andavamo, di tanto in tanto, fra una lezione universitaria e l’altra a giocarci una partita in una sconquassata sala da biliardo [...]
........................................
Girando per strada con Saùl si scopriva quanto scomoda doveva essere la sua vita, a causa dell’insolenza e della cattiveria della gente. Si voltavano o gli si piantavano davanti, per guardarlo meglio e spalancavano gli occhi, senza nascondere lo stupore o la ripugnanza che ispirava loro la sua faccia, e non era raro che, i bambini soprattutto, gli dicessero parolacce.
........................................
E lui non sembrava esserne importunato; reagiva sempre alle impertinenze con qualche battuta scherzosa.
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
(M. Vargas Llosa, Il narratore ambulante, Rizzoli, Milano, 1989)
2
Il testo che segue è stato elaborato in base a questo titolo: «Descrivi una persona che conosci usando un registro soggettivo: illustrane l’aspetto isico, il carattere e il modo di comportarsi, inoltre descrivi il tipo di rapporto che vi lega».
a. Analizza il testo e indica di cosa parlano le varie parti inserendo nella colonna i titoletti assegnati:
come si sono conosciuti, come si è sviluppata l’amicizia, il carattere di Luigi, il giudizio dei genitori, il suo amico Luigi, le sue amicizie b. Correggilo indicando quale parte richiesta dal titolo manca.
Anche se abito a Como da due anni, conosco molte persone e ho stretto amicizia con molti ragazzi della mia età.
........................................
La persona con cui vado più d’accordo è Luigi, un mio compagno di classe, che ho conosciuto due anni fa e con cui l’amicizia è nata subito e spontaneamente, probabilmente perché è napoletano come me.
........................................
........................................
........................................
319
Scrittura
1
Scrittura
DOSSIER Ci siamo conosciuti a scuola; si era trasferito qui a Como da pochi giorni ed era chiuso in sé stesso: per lui, come era successo anche a me qualche mese prima, era dificile adattarsi al nuovo ambiente.
........................................
A poco a poco è nato un bellissimo rapporto di amicizia, ho conosciuto la sua famiglia e lui la mia. Abbiamo cominciato a studiare insieme e ci siamo accorti di avere gli stessi hobby: il calcio, l’automobilismo e le moto.
........................................
Luigi mi è piaciuto subito, anche perché è una persona sincera: se ti deve dire qualcosa, te la dice in faccia, e non vieni a saperlo da altre persone.
........................................
Inoltre è un ragazzo molto disponibile e generoso: per questo quando ho un problema, mi rivolgo a lui e cerchiamo di risolverlo insieme.
........................................
All’inizio ai miei genitori non piaceva molto perché a loro sembrava un ragazzo strano, dato che alle scuole medie era stato bocciato due volte. In seguito, però, conoscendolo meglio hanno capito che era una persona di cui si potevano idare.
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
........................................
››› Parte richiesta dal titolo che manca: ..................................................................................................................................................... 3
Il seguente titolo propone di trattare un argomento in modo articolato: «La musica è probabilmente uno dei tuoi più importanti interessi. Quale tipo di musica preferisci? Quali sensazioni provi ascoltando un brano o un autore? Condividi questa passione con i tuoi coetanei?»
a. Riconosci gli aspetti che la traccia chiede di considerare e indicali con una X nell’elenco che segue. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
Il mio interesse per la musica. L’importanza della musica per l’uomo. Le sensazioni che provo ascoltando la musica. Legami tra la musica e la droga. Confronto tra la musica di oggi e di ieri. La musica come occasione di incontro con i miei amici. Il tipo di musica che preferisco.
b. Utilizzando l’elenco precedente, analizza ora il testo elaborato da uno studente e indica nella colonna l’aspetto che è stato trattato.
Secondo me la musica è stata e sarà sempre qualcosa di molto importante per l’uomo, non solo perché rispecchia la cultura di un popolo, ma anche perché è un mezzo di comunicazione e svago, che può rilassare o risvegliare sensazioni sopite. Oggi, però, non si bada più, come invece si faceva un tempo, al signiicato delle parole di una canzone, ma si è attratti piuttosto dal ritmo su cui si basa, ed è proprio quello il messaggio che le canzoni di oggi trasmettono. Ascolto diversi generi musicali, dalla musica techno alla musica crossover, ma la mia preferita è senza dubbio l’hardcore per le fortissime emozioni che suscita in me con i suoi suoni lancinanti. È come una forza «soprannaturale» che mi coinvolge e mi dà la carica. La musica è una compagna inseparabile della mia vita: passerei anche delle giornate intere ad ascoltare musica o a scegliere i CD da comprare, se il mio budget me lo permettesse.
320
........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................
Dossier ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ ........................................
c. Correggi ora l’elaborato e completa: 1. La parte «fuori tema» è quella che parla ........................................................................................................................................ 2. L’aspetto richiesto dal titolo che non è stato trattato è.......................................................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................................................
4
Il brano seguente è stato privato di numerose parti. Alcune di queste, e cioè quelle in cui l’autore arricchisce la narrazione con descrizioni, esempi e dettagli, sono state riportate in disordine alla ine del brano. Inseriscile riportando i numeri negli spazi predisposti.
Il figlioletto del postino Andreas Wanzl aveva il viso più singolare che un bambino possa avere a questo mondo. ......... Anton Wanzl era sempre vestito con proprietà e pulizia. ......... Giocava di rado, non si azzuffava mai coi ragazzi e non rubava mele rosse dall’orto del vicino. Anton studiava e basta. ......... Era il ragazzo più tranquillo di tutto il luogo. ......... S’intende che era il primo della classe. ......... La cosa più spiacevole per lui erano gli intervalli. Però Anton Wanzl non era un bambino felice. ......... Aveva un solo scopo. ......... (J. Roth, L’allievo modello, da Il mercante di coralli, Adelphi, Milano 1991)
1. 2.
3. 4. 5.
6. 7.
Non un granello di polvere sulla giacchetta, né un minuscolo buco nel calzino, non una piccola cicatrice, né un graffio sul suo visetto pallido e liscio. La sua faccetta pallida, smunta, dai lineamenti marcati, che un serio naso aquilino accentuava ancor di più era coronata da un ciuffo quanto mai esiguo di capelli d’un giallo quasi bianco. Un’alta fronte troneggiava incutendo rispetto sopra le due sopracciglia bianche, che sì e no si vedevano, e sotto a queste due occhiolini infossati, celesti, scrutavano il mondo seri e saccenti. A scuola sedeva zitto a braccia «conserte», com’era prescritto, e fissava con i suoi occhiolini saccenti la bocca del maestro. Una bruciante ambizione lo divorava. Una volontà ferrea di brillare, di superare tutti i suoi compagni quasi prostrava le sue deboli forze. Studiava dalla mattina fino a tarda notte. I suoi libri e quaderni erano ricoperti con ogni riguardo di crepitante carta bianca da avvolgere, e sulla prima pagina, a caratteri stranamente aggraziati e minuti per un bambino c’era scritto il suo nome. Era portato sempre ad esempio a tutta la classe, i suoi quaderni non presentavano segni rossi, [...] dava risposte pacate, pertinenti, era sempre preparato, mai ammalato. Voleva diventare «capoclasse».
321
Scrittura
Per ora mi limito a trascorrere il pomeriggio del sabato in un grande negozio dove si vendono impianti audio di altissima qualità che riproducono il suono in modo eccezionale: riesco persino a capire la posizione in cui si trovavano gli strumenti musicali durante la registrazione! Legato al mondo della musica è quello della droga perché, soprattutto nelle discoteche, molti per divertirsi ricorrono a sostanze stupefacenti che possono arrecare anche gravi danni a livello cerebrale o addirittura portare alla morte, se assunte in dosi eccessive. Eppure, nonostante i pericoli evidenti che presenta, il commercio di queste sostanze continua ed è, anzi, in crescente espansione così da portare alla rovina migliaia e migliaia di persone, soprattutto giovani.
DOSSIER 5
Nel seguente testo l’insegnante ha sottolineato i punti in cui lo studente ha tralasciato delle informazioni e ha formulato delle domande-guida per la correzione. Rispondi tu, utilizzando le tue conoscenze oppure la fantasia: in questo modo il testo migliorerà molto, riguardo alla completezza, anche se rimarranno altri aspetti su cui occorrerebbe ancora intervenire.
Scrittura
Titolo: «La violenza negli stadi».
Secondo me, la violenza sui campi di gioco è un problema serio e da affrontare al più presto per evitare che gli stadi si trasformino in campi di battaglia. Mi riferisco ad alcuni episodi successi negli anni passati al portiere del Messina e al capitano del Napoli. Spesso, prima ancora che inizino le partite, ci sono risse tra i tifosi delle due squadre, oppure se la squadra del cuore sta perdendo, i tifosi cominciano a buttare oggetti in campo come fecero i tifosi interisti che nella sida tra Inter e Atalanta buttarono un motorino dalle tribune. Molti altri tifosi vengono allo stadio per drogarsi o per bere. I tifosi non litigano solo tra di loro ma anche con i giocatori della squadra avversaria, come nella partita Cagliari-Messina, quando un tifoso del Cagliari scese in campo e sferrò un pugno al portiere della squadra avversaria. A volte sono gli stessi giocatori a dare il brutto esempio insultando con gesti o parole i componenti della squadra avversaria. In questo caso l’arbitro può prendere due diversi provvedimenti disciplinari: con il cartellino giallo ammonisce il giocatore per invitarlo a stare più tranquillo. Negli anni scorsi allo stadio andava tutta la famiglia, compresi i bambini, gli anziani e i ragazzi, perché non succedeva niente di pericoloso e tutti andavano tranquilli a vedere la partita e a cercare di divertirsi insieme ai giocatori. Ma non solo in Italia esiste questo problema. Tutti i lunedì venendo a scuola discutiamo di questo problema. Secondo me bisogna essere più duri quando succedono queste cose con multe più salate e anche condanne di anni, allargare il numero di poliziotti in campo e fuori, così quando succederà qualcosa si potrà intervenire subito.
322
Informazione implicita: che cosa è successo?
Informazione da sviluppare: con quali conseguenze?
Argomento sospeso: qual è il secondo provvedimento?
Fai qualche esempio: che cosa è successo in altri Stati? Aggiungi altre opinioni: che cosa ne pensano i tuoi amici, i genitori...
Dossier
Scrittura
Ordine delle informazioni e coerenza Il secondo aspetto da tenere sotto controllo nella stesura del testo è la coerenza. La stesura del testo, infatti, non è una semplice trascrizione di quello che è emerso dall’analisi del titolo, ma è l’organizzazione delle idee. Questo significa mettere in luce il tema centrale e collegare ad esso, direttamente o indirettamente, tutti gli altri temi. Inoltre è importante che le informazioni siano disposte secondo un ordine logico, cioè sequenziale, e non si salti “di palo in frasca”. La scaletta non è un progetto definitivo, ma è un semplice elenco dei punti da trattare: non è detto che si debbano trattare tutti, nello stesso ordine o che non se ne possano aggiungere altri. ››› Esercizio 1
Il racconto Le informazioni possono essere disposte in vari modi. Quando si racconta un fatto, di solito si usa l’ordine cronologico, cioè quello in cui i fatti si sono verificati: Un’alta cortina di filo spinato fu eretta la notte tra il 12 e il 13 agosto 1961: la città di Berlino venne divisa in due parti. Il 20 settembre iniziò la costruzione del muro. Nei ventotto anni successivi migliaia di Tedeschi dell’Est tentarono di fuggire in Occidente. L’ultimo conquistò la libertà il 2 settembre 1989. I Berlinesi iniziarono a demolire il muro il 9 novembre. In alcuni casi si possono presentare i fatti in ordine inverso, cioè dall’ultimo al primo: Il 9 novembre del 1989 i Berlinesi iniziarono a demolire il muro che divideva la città in due parti. Solo due mesi prima, il 2 settembre, era avvenuta l’ultima fuga individuale verso la libertà. Nei ventotto anni precedenti migliaia di Tedeschi dell’Est tentarono di fuggire in Occidente. La costruzione del muro era iniziata il 20 settembre 1961 per sostituire l’alta cortina di filo spinato eretta la notte tra il 12 e il 13 agosto di quell’anno. Si può usare, inoltre, la tecnica del flash back, che inserisce nel racconto un episodio del passato: Più distante, ai piedi delle montagne sorgevano lunghe file di villette a schiera, quasi grattacieli orizzontali. Là, al tempo della sua infanzia, si stendevano prati con le loro fragoline selvatiche, i fiordalisi e le mucche. Un’altra tecnica narrativa è l’anticipazione, che preannuncia fatti che avverranno successivamente: Ero molto preoccupato, non potevo immaginare che il mio problema si sarebbe risolto nel giro di poche ore.
››› Esercizio 2 323
DOSSIER
Scrittura
La descrizione Quando si fa una descrizione di solito si procede dal generale al particolare, cioè prima si presenta la persona, l’animale o il luogo nel suo insieme, poi ci si sofferma su elementi particolari. Contemporaneamente, però, si deve tener conto anche di un ordine spaziale (dall’alto verso il basso, da sinistra a destra...): Il gruppetto entrò nella sala dove troneggiava il Figlio del Cielo. Era una sala sprovvista di muri, sostenuta da spesse colonne di pietra azzurra. Al di là dei fusti di marmo si stendeva un giardino in tutto il suo rigoglio [...].Una muraglia enorme separava il giardino dal resto del mondo.
››› Esercizio 3 L’esposizione Quando si espone ciò che si sa su un fenomeno o un problema, si usa la tecnica a zoom, cioè si parte da una presentazione generale e poi si passa agli aspetti particolari: La Terra può considerarsi davvero fortunata perché non le manca nulla per essere una culla perfetta per la vita. (presentazione generale) Si trova, infatti, in quella stretta fascia racchiusa tra l’orbita di Marte e quella di Venere, caratterizzata da condizioni ideali: luce e riscaldamento ben bilanciati, acqua allo stato liquido, fatto indispensabile per la nascita della vita, che sembra essersi originata proprio all’interno di oceani primordiali. (aspetti particolari) Si può anche usare la tecnica inversa dal particolare al generale, cioè partire dagli aspetti particolari e arrivare alla presentazione generale: La Terra si trova in quella stretta fascia racchiusa tra l’orbita di Marte e quella di Venere, caratterizzata da condizioni ideali: luce e riscaldamento ben bilanciati, acqua allo stato liquido, fatto indispensabile per la nascita della vita, che sembra essersi originata proprio all’interno di oceani primordiali. (aspetti particolari) La Terra può considerarsi davvero fortunata perché non le manca nulla per essere una culla perfetta per la vita. (presentazione generale)
››› Esercizio 4 L’argomentazione Quando si argomenta, si può partire dal problema per giungere alla tesi con gli argomenti a sostegno: È corretto salare i cibi? (problema) Non è necessaria l’aggiunta di sale ai cibi (tesi) perché il sodio contenuto in natura negli alimenti è sufficiente a coprire le necessità di un organismo e perché un consumo eccessivo di sale può favorire l’instaurarsi dell’ipertensione arteriosa, aumentare i rischi per alcune malattie del cuore, dei vasi sanguigni e dei reni, aumentare i rischi di tumore allo stomaco e di osteoporosi. (argomenti) Oppure si può anche argomentare dalla tesi al problema, cioé partire da una certa tesi, portare gli argomenti a sostegno o contrari e poi esporre il problema: Non è necessaria l’aggiunta di sale ai cibi (tesi) perché il sodio contenuto in natura negli alimenti è sufficiente a coprire le 324
Dossier
››› Esercizio 5 Ho messo in ordine le informazioni? Una volta steso il testo, o anche mentre si procede nella stesura, è importante verificare che sia stato rispettato l’ordine delle informazioni che si era scelto. Per fare questo controllo occorre riconoscere sia di che cosa parlano le singole parti del testo sia in che modo sono disposte.
Il seguente brano Elogio della monarchia dello storico Sergio Romano è un modello di testo coerente che sviluppa in modo ordinato un ragionamento. È stato diviso in modo da mettere in evidenza la struttura. Osserviamo come è stato organizzato il testo.
A Buckingham Palace vi è un re (o una regina) che apre il Parlamento, passa in rassegna le truppe ed esporta nel mondo, con le sue visite, il folclore dell’antica grandezza imperiale inglese. Al n. 10 di Downing Street vi è un uomo (o una donna) che deve rendere conto della sua linea politica alla camera dei Comuni, ma dispone di un grande potere. Se il primo ministro vuole sciogliere il Parlamento e indire le elezioni, la regina firma il decreto di scioglimento. Se vuole annunciare solennemente al Paese il suo programma di lavoro per i mesi successivi, la regina legge diligentemente di fronte alle Camere riunite il discorso preparato dai collaboratori del premier. Se vuole fare della Gran Bretagna il maggior laboratorio sperimentale biologico del mondo, come è accaduto in questi anni, il premier ne informa Elisabetta II per grandi linee nel corso dell’udienza settimanale prevista dalle consuetudini britanniche. Il vero sovrano, nel Regno Unito, non è l’erede degli Hannover e dei Sassonia-Coburgo [...]. È il primo ministro. Ma è un sovrano pro tempore, pronto ad andarsene, se gli elettori non vorranno trattenerlo, alla fine di ogni legislatura. (S. Romano, Elogio della monarchia, in «Corriere della Sera», 12 settembre 2007)
Compiti della regina
I poteri del primo ministro – scioglie il Parlamento; – stabilisce e annuncia il suo programma; – fa scelte di grande importanza. Tema centrale: il primo ministro è il vero sovrano, ma solo ino alla ine del suo mandato.
››› Esercizio 6 1
Leggi i due testi e stabilisci qual è quello in cui le informazioni sono state disposte secondo un ordine logico. Titolo: «Gli ultimi avvenimenti hanno evidenziato il dificile rapporto tra uomini e natura».
svolgimento A
Durante queste ultime due settimane nel nostro territorio si sono veriicati abbondanti e prolungati temporali che hanno provocato allagamenti, smottamenti e gravi movimenti franosi e pesanti disagi alla popolazione.
325
Scrittura
necessità di un organismo e perché un consumo eccessivo di sale può favorire l’instaurarsi dell’ipertensione arteriosa, aumentare i rischi per alcune malattie del cuore, dei vasi sanguigni e dei reni, aumentare i rischi di tumore allo stomaco e di osteoporosi. (argomenti) Questo dobbiamo ricordare quando ci chiediamo se è corretto salare i cibi. (problema)
Scrittura
DOSSIER Secondo me, l’umanità non ha fatto altro che danneggiare l’ambiente cambiando l’ordine naturale delle cose e distruggendo gli ecosistemi. Le precipitazioni hanno fatto straripare iumi, torrenti e i grandi laghi del nord, ma i danni più gravi sono stati subiti dai paesi nelle vallate di montagna che sono stati in parte sepolti dalle frane. Le calamità naturali, escludendo i terremoti e le eruzioni vulcaniche, sono causate dall’uomo, o meglio dall’inquinamento atmosferico. A mio giudizio, l’unica soluzione è convincere la gente a rispettare ciò che ci circonda perché non è suficiente metter in sicurezza questa o quella zona. Il clima terrestre sta subendo radicali cambiamenti. C’è poi l’abusivismo edilizio, che ha causato il dissesto idrogeologico, e quindi contribuisce ad aumentare il numero delle vittime. svolgimento B
Il clima terrestre sta subendo radicali cambiamenti. Durante queste ultime due settimane, nel nostro territorio si sono veriicati abbondanti e prolungati temporali che hanno provocato allagamenti, smottamenti, gravi movimenti franosi e pesanti disagi alla popolazione. Le precipitazioni hanno fatto straripare iumi, torrenti e i grandi laghi del nord, ma i danni più gravi si sono veriicati nelle vallate di montagna, dove alcuni paesi sono stati in parte sepolti dalle frane. Secondo alcuni esperti, le calamità naturali, escludendo i terremoti e le eruzioni vulcaniche, sono causate dall’uomo, o meglio dall’inquinamento atmosferico. C’è poi l’abusivismo edilizio, che causa il dissesto idrogeologico, e quindi contribuisce ad aumentare l’entità dei danni e il numero delle vittime. Secondo me, l’umanità non ha fatto altro che danneggiare l’ambiente cambiando l’ordine naturale delle cose e distruggendo gli ecosistemi. A mio giudizio, l’unica soluzione è convincere la gente a rispettare ciò che ci circonda perché non è suficiente metter in sicurezza questa o quella zona.
››› Il testo in cui le informazioni sono state dispote secondo un ordine logico è il testo ................................... 2
Nel seguente brano sottolinea i lash-back che interrompono l’ordine cronologico.
Anna deviò lungo la strada che costeggiava il mare, poi rimase a sedere un po’ in macchina, guardando in direzione del promontorio. Era laggiù che aveva imparato a nuotare. Dove un tempo il muschio, i gerani selvatici e le afache si mescolavano all’erba increspata tra le rocce, c’era un cantiere navale. [...] Soltanto il mare era rimasto immutato. E le isole, il cui piatto profilo si stagliava contro il grigio orizzonte. Paese perduto, infanzia perduta. Qui un tempo passeggiavamo sulla riva erbosa, mano nella mano. Con coperte e colazione al sacco, panini, caffè per te e spremute di frutta per me. Sto invecchiando, pensò con dolore. E con rabbia. Perché dev’essere così orribile, così barbaro? Doveva tornare a casa. Ma senza fretta perché il padre dormiva.
3
Leggi i due brevi testi e stabilisci che tipo di ordine seguono nella descrizione.
testo A Fontanella si trova in piena campagna ed è esattamente a due chilometri dai paesi più vicini. È circondata da boschi che fanno parte di un parco protetto dove si possono trovare quasi tutti gli animali tipici della zona: lepri, fagiani, volpi, furetti, donnole e piccoli roditori. Percorrendo tra gli alberi l’ultimo tratto di strada vietato alle auto, si giunge a un piccolo borgo medioevale che presenta ancora strade strette e dal fondo sassoso e sconnesso, cortili circondati da stalle, fienili, povere abitazioni. Il centro è costituito da un convento con a fianco una piccola chiesa la quale, nell’interno semplice e disadorno, conserva tracce di alcuni affreschi sciupati dal tempo che ti trasportano nei secoli passati.
326
Dossier
››› Il testo ....... segue un ordine dal centro verso l’esterno, mentre il testo ....... segue un ordine dall’esterno verso l’interno.
4
Leggi i due brevi testi e stabilisci che tipo di ordine seguono.
testo A Sabato prossimo nelle principali piazze della provincia si svolgerà la vendita delle arance, finalizzata alla lotta contro il cancro, e migliaia di volontari, ricercatori e gente comune si mobiliteranno per raccogliere i fondi. La regione Sicilia ha regalato un milione e 400 mila chili di arance che, divise in sacchetti da tre chili, saranno messe in vendita al prezzo di tre euro. In questa battaglia, però, ognuno deve fare la sua parte perché non è sufficiente l’impegno dei medici e dei ricercatori, ma è importante che tutti noi impariamo a seguire un’alimentazione più attenta, a non fumare, a fare più movimento e, all’età giusta, a sottoporci ai controlli preventivi per le forme di tumore più diffuse. La lotta contro il cancro è iniziata da alcuni anni ma ha già dato buoni frutti, perché ora molti tipi di questa terribile malattia possono essere curati e guariti, mentre altri sono tenuti sotto controllo. Sconfiggere il cancro è una missione possibile ed è questo l’obiettivo dell’AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. testo B Sconfiggere il cancro è una missione possibile ed è questo l’obiettivo dell’AIRC, Associazione Italiana per la ricerca sul cancro. La lotta contro il cancro è iniziata da alcuni anni ma ha già dato buoni frutti, perché ora molti tipi di questa terribile malattia possono essere curati e guariti, mentre altri sono tenuti sotto controllo. In questa battaglia ognuno deve fare la sua parte, perché non è sufficiente l’impegno dei medici e dei ricercatori, ma è importante che tutti noi impariamo a seguire un’alimentazione più attenta, a non fumare, a fare più movimento e, all’età giusta, a sottoporci ai controlli preventivi per le forme di tumore più diffuse. Sabato prossimo nelle principali piazze della provincia si svolgerà la vendita delle arance finalizzata alla lotta contro il cancro e migliaia di volontari, ricercatori e gente comune si mobiliteranno per raccogliere i fondi. La regione Sicilia ha regalato un milione e 400 mila chili di arance che, divise in sacchetti da tre chili, saranno messe in vendita al prezzo di tre euro.
››› Il testo ......... parte da un’esposizione generale del problema e poi passa a un aspetto particolare, mentre il testo ........... parte da un aspetto particolare e poi passa all’esposizione generale del problema.
327
Scrittura
testo B Il centro di Fontanella è costituito da un convento con a fianco una piccola chiesa la quale, nell’interno semplice e disadorno, conserva tracce di alcuni affreschi sciupati dal tempo che ti trasportano nei secoli passati. Ci troviamo in un piccolo borgo medioevale che presenta ancora strade strette e dal fondo sassoso e sconnesso, cortili circondati da stalle, fienili, povere abitazioni. Vi si giunge percorrendo tra gli alberi l’ultimo tratto di strada vietato alle auto. Fontanella, infatti, è circondata da boschi che fanno parte di un parco protetto dove si possono trovare quasi tutti gli animali tipici della zona: lepri, fagiani, volpi, furetti, donnole e piccoli roditori. Si trova in piena campagna ed è esattamente a due chilometri dai paesi più vicini.
DOSSIER 5
Il seguente brano, tratto da un articolo di giornale (Identikit di una mummia, da «La Repubblica», 3 settembre 2004), è stato diviso in sequenze numerate. Leggilo e poi disponi le informazioni in ordine cronologico scrivendo i numeri delle sequenze.
1. Quando, dopo la laurea in medicina, ha scelto la specializzazione in Radiologia alle Molinette di
Torino, Federico Cesarani pensava che avrebbe lavorato solo sui vivi.
Scrittura
2. Passerà invece alla storia per aver effettuato la prima ricostruzione tridimensionale del volto di una
mummia del museo Egizio. 3. Nei giorni scorsi il modello in nylon e plastilina di Harwa, un artigiano di tremila anni fa, è apparso
sull’American Journal of Roentgenology. 4. Ieri Cesarani, 47 anni direttore di Radiodiagnostica di Asti, ha presentato il suo lavoro al V World
Congress on Mummy studies all’Università di Torino. 5. Un lavoro iniziato nel 2001 alle Molinette in collaborazione con il museo Egizio. 6. Prima si erano sottoposte le mummie ai raggi X, poi alla TAC: si voleva capire, senza togliere le ben-
de, di quali malattie soffrivano e come erano morti quegli antichi egizi. 7. Infine la svolta con la realizzazione dell’identikit di un volto.
6
Nel seguente testo sono state numerate le parti e due sono state sottolineate perché sono «fuori posto». Stabilisci dove vanno collocate correttamente inserendo il relativo numero nel punto esatto. Titolo: «“Allaccia la cintura, abbraccia la vita”: la nostra scuola ha organizzato un corso di educazione stradale. Esponi le tue rilessioni sull’importanza di questa iniziativa».
Ogni giorno televisione e giornali danno notizia di numerosi e gravissimi incidenti stradali che coinvolgono soprattutto i giovani e sono provocati in molti casi dal mancato rispetto delle norme del codice della strada che molti di noi non conoscono. Per questo motivo la nostra scuola ha organizzato un corso di educazione stradale, tenuto da due esperti, che si è concluso con una prova di guida del motorino su un breve percorso. Nella prima lezione sono state illustrate, attraverso alcuni lucidi, le principali cause di incidenti stradali, tra le quali l’uso di droghe e alcool, oppure i cosiddetti «colpi di sonno» di cui sono vittime principalmente i ragazzi che rientrano a casa a notte fonda dopo aver trascorso molte ore in discoteca. Nella lezione successiva si sono soffermati, in particolare, sui pericoli che possono derivare da comportamenti molto diffusi tra i ragazzi che usano il motorino: non indossare il casco, viaggiare in due e «impennare» il motorino. In un’altra lezione ci hanno spiegato la segnaletica e le principali norme del codice della strada, come il rispetto dei limiti di velocità, delle precedenze e della distanza di sicurezza. Forse gli incidenti dovuti alla fretta e alla distrazione sono inevitabili, ma, se tutti rispettassimo le norme, i danni sarebbero limitati. Abbiamo assistito anche alla proiezione di alcune videocassette che mostrano in quali modi l’ebbrezza, la mente poco lucida, la stanchezza o il sonno determinano gli incidenti. Sono state delle immagini davvero sconvolgenti! La lezione inale riguardava la sicurezza del mezzo di trasporto: gli esperti hanno richiamato la nostra attenzione sulla necessità di controllare i freni e le gomme che devono essere in grado di avere una buona presa su qualunque tipo di fondo stradale, anche sull’asfalto bagnato. Secondo me, portare l’educazione stradale anche a scuola è stata un’ottima idea perché solo chi possiede conoscenze e informazioni corrette può comportarsi in modo responsabile e dimostrare rispetto per la vita propria e altrui. Ci sono, infatti, persone che si comportano come se la strada fosse una pista da corsa e si esibiscono in ogni sorta di acrobazie. Probabilmente hanno lo scopo di attirare l’attenzione, ma certamente mettono a rischio la vita propria e degli altri.
328
1
2 3
4
5 6 7
8
9
10
Dossier
Il testo è costituito da varie parti, che devono essere segnalate andando «a capo»: i capoversi. Ogni capoverso è come una tappa del percorso che abbiamo ideato e che stiamo seguendo. Due tra questi sono particolari: – il capoverso iniziale, o introduzione; – il capoverso finale, o conclusione. La divisione in capoversi, cioè i punti in cui il discorso va tagliato andando a capo, non è legata a regole rigide. Tuttavia è importante imparare a riconoscere il momento in cui si passa a esaminare un altro aspetto dell’argomento ed evidenziarlo con un a capo. Una pagina senza nessun «a capo» è difficilissima da capire, ma anche capoversi troppo frequenti dimostrano una scarsa capacità di strutturare il testo. ››› Esercizi 1, 2
Vari tipi di introduzione Il capoverso introduttivo, cioè l’introduzione di un testo, può essere di vari tipi, alcuni più classici, altri più originali. Esaminiamo tipi di introduzione diversi per un testo da elaborare sulla base della seguente traccia: Descrivi come vorresti la tua vita futura. Possiamo utilizzare un’introduzione che: definisce, inquadra l’argomento come in una cornice: È da un po’ di tempo che ho in mente alcuni progetti per il futuro... P dichiara un’opinione, annuncia la tesi che si vuole sostenere o confutare: Secondo me, il calcio è una delle professioni più attraenti per i giovani... P enuncia un fatto: Tutti i ragazzi, che giocano al calcio fin da piccoli, sognano di essere ingaggiati da una grande squadra... P crea un’aspettativa: Rimasi sorpreso quel giorno quando arrivò la lettera... P è costituita da una domanda: Che cosa farò da grande? P è costituita dal racconto dell’esperienza personale: Sono stato convocato dalla società sportiva dell’Oggiono qualche anno fa... P è costituita da un proverbio o da una citazione: «Impara l’arte e mettila da parte» dice sempre mio nonno... P è costituita da una frase a effetto: «No, per ora non se ne parla proprio! Prima prendi il diploma», ha urlato mio padre... P
I vari tipi di introduzione possono essere anche «misti», cioè combinare insieme due o più tipi. ››› Esercizi 3, 4, 5 329
Scrittura
Le parti del testo
DOSSIER Vari tipi di conclusione Anche il capoverso conclusivo, cioè la conclusione di un testo, può essere di vari tipi, alcuni più classici, altri più originali. Esaminiamo vari tipi di conclusione per un testo da elaborare sulla base della traccia presentata in precedenza: Descrivi come vorresti la tua vita futura.
Scrittura
Possiamo utilizzare una conclusione che: P sintetizza quanto è stato detto (conclusione-riassunto): Queste sono le mie principali aspirazioni... P ribadisce la tesi iniziale: Per tutti questi motivi diventare calciatore è uno dei sogni più diffusi tra i giovani, anche se alla portata di pochi... P formula una o più proposte: Perché noi giovani troviamo un posto nella società, bisogna creare possibilità vere di lavoro... P consiste in una promessa, assunzione di impegno: So che dovrò darmi molto da fare... P consiste in una domanda che esprime dubbio o allarme: Riuscirò a realizzare il mio sogno? Non si rivelerà un sogno impossibile? P consiste in un’affermazione che esprime ottimismo: Certamente riuscirò a realizzare il mio sogno! P consiste in una frase a effetto: A volte ho l’impressione di essere solo in una barca in mezzo al mare in tempesta... Anche le conclusioni possono essere combinate tra di loro: Queste sono le mie principali aspirazioni e spero che si realizzino anche se so che dovrò darmi molto da fare. ››› Esercizi 6, 7, 8
1
Il seguente testo parla del cloro, una sostanza chimica molto importante per l’uomo. Dividilo in capoversi, indicando la suddivisione con una barra, in base alle unità del ragionamento che svolge.
Il cloro è un gas giallo-verde di odore soffocante, molto tossico. Il primo produttore di cloro è la natura, dove però non esiste allo stato libero, ma è presente in più di 2400 composti, in combinazione con altri elementi: mari, fiumi, piante, animali lo contengono in grandi quantità; nell’uomo è nel sangue, nella pelle e nei denti. Il secondo produttore è l’uomo che lo ricava dal composto più diffuso, il sale, e lo utilizza nel 55% di tutti i processi chimici e in numerose produzioni. Innanzitutto il cloro rende sicura l’acqua (il 98% dell’acqua dell’Europa occidentale è reso potabile in questo modo), garantisce l’igiene ovunque ed è il più diffuso disinfettante. Inoltre il cloro è alla base della produzione dell’85% dei farmaci, tra cui i salvavita, è uno dei più importanti battericidi, ed è insostituibile contro le epidemie. È anche presente nel 96% dei prodotti chimici che in agricoltura servono per proteggere le colture. È poi essenziale per la ricerca e la realizzazione delle nuove tecnologie: CD e DVD non esisterebbero senza il cloro. Infine, nel mondo dello sport, contribuisce ad accrescere affidabilità e rendimento delle attrezzature sportive, rende le barche più leggere, veloci e resistenti alla corrosione della salsedine e del sole.
330
Dossier Lo studente che ha scritto il seguente testo non è mai andato a capo. Indica con una barra la ine di ciascun capoverso tenendo presente l’elenco dei punti trattati. Titolo: «Riassumi e commenta il romanzo di Gabriel García Márquez Cent’anni di solitudine».
a. Presentazione generale b. Fondazione di Macondo c. Gli zingari
d. Storia di Malquiades e. I figli di Arcadio e Ursula f. Storia di Amaranta
g. La fine di Macondo h. Commento i. Conclusione
Questo romanzo, scritto da Gabriel García Márquez, narra una storia fantastica ambientata in un villaggio che si trova sulla riva di un iume. Questo villaggio, Macondo, è stato fondato da Arcadio Buendìa e Ursula, sua moglie, che erano fuggiti dal proprio paese perché lì non potevano sposarsi dal momento che erano cugini. In questo villaggio ogni anno arrivavano degli zingari, che portavano sempre nuove invenzioni. Il capo degli zingari, Malquiades, decise di fermarsi ad abitare a Macondo e fu ospitato dalla famiglia Buendìa. Incominciò a studiare le profezie di Nostradamus e scrisse molte pergamene che contenevano delle profezie sul futuro del villaggio. Uno dei igli di Arcadio e Ursula, Josè, fu affascinato dal mondo degli zingari, scappò con loro e sposò Pilar, che sapeva leggere il futuro attraverso le carte. Un altro iglio, Aureliano, diventò colonnello, combatté molte rivolte, perdendole tutte. Ebbe molti igli che morirono durante le insurrezioni. Nel villaggio un giorno arrivò una bambina, Amaranta, che venne accolta da Rebecca, la terza iglia di Arcadio, e che rivelò doti eccezionali. Dopo molte vicende tutte le profezie di Malquiades si avverarono, compresa l’ultima: Macondo sarebbe stato spazzato via dal vento. Così avvenne. Questo libro non mi è piaciuto molto. Prima di tutto è troppo lungo (più di 400 pagine), è molto descrittivo e narra fatti insensati e assurdi. In secondo luogo i vari personaggi hanno quasi tutti gli stessi nomi, quindi non si riesce a capire di chi si sta parlando e si deve tornare continuamente indietro. Ritengo che libri di questo tipo siano troppo dificili e che quindi allontanino dalla lettura, perché noi ragazzi siamo più attratti da storie d’azione, anche fantastiche, ma non così strane.
3
Leggi le introduzioni scritte da alcuni studenti sulla base della traccia «Descrivi la tua musica preferita e i motivi per cui l’ascolti» e per ciascuna indica sul quaderno di che tipo di introduzione si tratta.
1. 2. 3. 4. 5. 6.
Che cos’è la musica? Non è molto semplice spiegarlo. L’unica cosa che accompagna sempre le persone nel cammino della vita è la musica. La musica che preferisco e che ascolto ogni giorno è la musica Rap. «Basta con questo baccano! E la chiamano musica!» Trascorro gran parte della giornata ascoltando la musica. «I’ve paid my dues time after time, I’ve done my sentence ...» Questi sono i Queen, il mio gruppo preferito da circa dieci anni. 7. Avevo sette o otto anni ed ero a Livigno con i miei genitori, quando sentii per la prima volta un brano di Mozart. 8. Nei momenti di solitudine o di studio, ma anche nel tempo libero, insieme con gli amici, la musica è una compagna inseparabile.
4
Osserva in quale modo alcuni autori hanno iniziato i loro testi (saggi, articoli di giornali e riviste) e per ciascuna introduzione stabilisci il tipo scegliendo tra i seguenti: aspettativa, domanda, fatto, inquadramento.
1. L’era nucleare ha inizio il 2 dicembre 1942, quando Enrico Fermi riesce a innescare la prima reazione a catena controllata con la pila atomica C.P.1. - Chicago Pile Number One - da lui costruita in una palestra dell’Università della capitale dell’Illinois. (C. Rubbia, Il dilemma nucleare, Sperling & Kupfer, Milano, 1987) ..............................................................................................................
331
Scrittura
2
DOSSIER 2. Pronti per affrontare un nuovo anno scolastico? Archiviate le vacanze, non è ora di rimboccarsi le maniche? (R. Ornaghi, Tra i banchi di scuola, in «Quark», n. 20)
Scrittura
..............................................................................................................
3. Il comportamento di una persona, nel corso della sua vita, va incontro a una serie di cambiamenti che sono stati descritti in dettaglio dagli psicologi: ma anche senza essere degli esperti sappiamo tutti, per esperienza diretta, che ogni età ha diverse capacità motorie e percettive, diverse emozioni, diversi comportamenti. (A. Oliverio, A. Oliverio Ferraris, Le età della mente, Rizzoli, Milano, 2004) ..............................................................................................................
4. Uno sguardo, una passeggiata sulla spiaggia? Un libro scambiato tra i banchi di scuola? Una canzone ascoltata in discoteca? Poi la testa gira, le mani sudano, le gambe sembrano cedere e una strana tensione pervade tutto il corpo. Niente paura, è «soltanto» la prima cotta. (F. Capelli, Perché brucia la prima cotta, in «Quark», n. 44) ..............................................................................................................
5. Per i francesi è quasi una rivoluzione. Loro, abituati a pensare alle altezze in funzione della Torre Eiffel, dovranno cambiare unità di misura. (F. Gironi, Vertigine d’asfalto, in «Quark», n. 44) ..............................................................................................................
6. La notizia è di quelle che fanno epoca. Pare proprio che siamo arrivati fino al 2004 senza nemmeno accorgerci che la Terra pullula di una forma di vita assolutamente sconosciuta e presente praticamente ovunque. (A. Saragosa, Nanobatteri, in «Quark», n. 44) ..............................................................................................................
5
Componi due diversi tipi di introduzione per il titolo che segue e poi scrivi di quale tipo si tratta. Titolo: «Quando le forze della natura si scatenano comprendiamo il nostro limite di uomini».
1.
............................................................................................................................................................................................................................................ .......................................................................................................................................................................................... (................................................)
2.
............................................................................................................................................................................................................................................ .......................................................................................................................................................................................... (................................................)
6
Leggi le conclusioni scritte da alcuni studenti sulla base della traccia «Descrivi la tua musica preferita e i motivi per cui l’ascolti» e per ciascuna indica sul quaderno di che tipo di conclusione si tratta.
1. Tecno e solo tecno e non cambierò tipo di musica mai più perché mi piace troppo. 2. Per tutti questi motivi, ma soprattutto per la sua capacità di rasserenarmi nei momenti dificili, 3. 4.
5. 6.
la musica è una vera amica. Come potremmo vivere in un mondo senza musica? La musica dà emozioni a tutti, nelle discoteche, durante i concerti, in auto, in tutti gli angoli del mondo, dalla grande metropoli al villaggio sperduto nella foresta amazzonica; c’è da quando c’è l’uomo e ci sarà ino a quando ci sarà qualcuno sulla terra. Concludo dicendo che la musica è una specie di medicina, capace di guarire ogni malattia. Secondo me, la forza della musica è tale che dovrebbe essere sfruttata in mille occasioni anche a scuola, per esempio nei laboratori, perché aiuterebbe a concentrarsi e a rendere di più.
332
Dossier Osserva in quale modo alcuni autori hanno concluso i loro testi (saggi, articoli di giornali e riviste) e per ciascuna conclusione stabilisci il tipo scegliendo tra i seguenti: domanda, conferma, promessa, ottimismo.
1. Come abbiamo visto nel corso di questo viaggio attraverso i vari stadi dello sviluppo cerebrale, [...] ogni fase dello sviluppo ha i suoi tempi e i suoi modi e la vecchiaia, come le altre età, ha un suo stile che non possiamo snaturare, così come non possiamo stravolgere le caratteristiche della mente di un bambino o di un adolescente. (A. Oliverio, A. Oliverio Ferraris, Le età della mente, Rizzoli, Milano, 2004) .....................................................................................................................................................
2. Quando si smonteranno le grandi «stampelle», che tra una pila e l’altra ora reggono il viadotto, e potrà accendersi il semaforo verde? (F. Gironi, Vertigine d’asfalto, in «Quark», n. 44) .....................................................................................................................................................
3. L’estate del 2004 ha per fortuna fatto registrare acque più fresche e ridato ottimismo ai ricercatori. «Di gorgonie in Mediterraneo ce ne sono ancora molte e direi sostanzialmente in buona salute» conferma Angelici, biologo dell’Acquario di Genova. (G. Ghiara, Profondo rosso, in «Quark», n. 44) .....................................................................................................................................................
4. Tutto ciò richiede tempo ma l’architetto olandese, specialista in fatto di segnaletica, si è impegnato a ridisegnare i segnali degli aeroporti in modo da renderli più leggibili e per impedire che i viaggiatori si perdano nei terminal. (C. Barbarossa, Mamma ho perso l’aereo: le regole per una buona segnaletica, «Quark» n. 43) .....................................................................................................................................................
5. Per non tralasciare il fatto che, come leggiamo nel romanzo Contact di C. Sagan, «Se ci siamo solo noi nell’universo, mi pare un bello spreco di spazio!» (R. Rossi, Dossier «Alieni», «Quark» n. 43) .....................................................................................................................................................
8
Componi tre diversi tipi di conclusione per il titolo che segue e poi indica di quale tipo si tratta. Titolo: «Quando le forze della natura si scatenano, sentiamo il nostro limite di uomini».
1.
............................................................................................................................................................................................................................................
2.
............................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................................... (................................................)
.......................................................................................................................................................................................... (................................................)
3.
............................................................................................................................................................................................................................................ .......................................................................................................................................................................................... (................................................)
333
Scrittura
7
DOSSIER La coesione
Scrittura
Un’altra caratteristica fondamentale di un testo è di costituire un tutt’uno: le singole informazioni devono essere ben legate le une alle altre come gli anelli di una catena per mezzo di legami. Questa caratteristica si chiama coesione e si può ottenere attraverso: 1. la ripresa dell’argomento; 2. l’uso dei connettivi. P La ripresa dell’argomento si ottiene: – ripetendo la parola-chiave: I linfociti Natural killer, quando girano nel sangue o nei tessuti, controllano ogni cellula che incontrano e, come veri poliziotti, le chiedono la carta d’identità. Se «i documenti» (in realtà una serie di molecole sulla membrana cellulare) sono regolari, il linfocita Nk si mette tranquillo e lascia andare la cellula. – utilizzando i pronomi e altre parole o espressioni con lo stesso significato della parola-chiave: I linfociti Natural killer, quando girano nel sangue o nei tessuti, controllano ogni cellula che incontrano e, come veri poliziotti, le chiedono la carta d’identità. Se «i documenti» (in realtà una serie di molecole sulla membrana cellulare) sono regolari, il linfocita Nk si mette tranquillo e lascia andare la cellula.
I connettivi sono parole o gruppi di parole che mettono in evidenza il nostro ragionamento e segnalano i passaggi da un argomento all’altro; in particolare: – le relazioni tra gli argomenti: Ho 14 anni, a scuola me la cavo, però leggere mi dà tristezza perché si sta soli, e mi mette anche noia perché le pagine di un libro sono tutte uguali. Invece mi piace ascoltare una lezione a scuola e guardare la televisione. Secondo me uno che guarda la televisione impara molte cose. – l’ordine delle parti del testo: Occorre esaminare con attenzione l’influenza esercitata dalla televisione. Innanzitutto i bambini che guardano molto la televisione giocano di meno, leggono di meno e tendono anche a ingrassare, perché stanno a lungo fermi e intanto mangiano... In secondo luogo la tv moderna è fondamentalmente uno strumento commerciale e il suo scopo è vendere merci, non informare sul mondo reale... Concludendo, è compito della scuola e della famiglia ridurre l’influenza esercitata dalla televisione nella vita dei ragazzi e questo passo va fatto subito. P
››› Esercizi 1, 2, 3 La ripetizione sì o no? Riprendere l’argomento ripetendo la parola chiave è il modo più elementare di legare un testo perché richiede poca cura nell’esprimersi e scarsa capacità di progettare il discorso. Per questi motivi la ripetizione è il meccanismo più usato, ma in genere è considerata un errore perché appesantisce il testo, un segnale di pigrizia e di scarsa attenzione: 334
Dossier
Bisogna osservare che la ripetizione è necessaria quando: – si usano termini tecnici: Gli aggettivi sono di due tipi: qualificativi e determinativi. Gli aggettivi qualificativi esprimono qualità o caratteristiche del nome cui si riferiscono, gli aggettivi determinativi, invece, aggiungono al nome informazioni di vario tipo. – si vuole fare un’affermazione chiara senza alcun equivoco: Erano arrivati parenti da ogni dove, pronti a mettere il naso nei nostri affari; parenti che non si erano fatti vivi per decenni. – si vogliono ottenere particolari effetti stilistici: Voi mi chiedete qual è il nostro scopo? Vi risponderò con una sola parola: vittoria, vittoria a ogni costo, vittoria nonostante il terrore, vittoria, per quanto la strada sia lunga e faticosa; perché senza la vittoria non potremo sopravvivere. (Winston Churchill) È quindi importante imparare a rileggere il testo, individuare le parole ripetute e intervenire in uno di questi modi: P eliminarle, se sono facilmente intuibili dal contesto e quindi il senso non cambia. Questa eliminazione si chiama ellissi: Il giocatore rimase in coma per qualche giorno, adesso il giocatore non può più giocare a calcio. P sostituirle, se non si possono semplicemente eliminare, con: – pronomi o particelle pronominali: È una città molto bella e in questa città (vi) si trovano numerosi monumenti. Bisogna però ricordare che i pronomi personali soggetto vengono generalmente sottintesi (vedi scheda 46): Il giocatore rimase in coma per qualche giorno, adesso lui non può più giocare a calcio. – parole con un significato equivalente, come: a. sinonimi: È una città molto bella, un centro turistico e culturale. b. parole derivate: È una città molto bella ricca di numerosi monumenti ma il traffico cittadino è insopportabile. c. apposizioni: È una città molto bella: tutti visitano la capitale della Francia. In questi casi bisogna fare attenzione perché la nuova parola potrebbe richiedere delle modifiche al resto della frase. Se, invece, la parola ripetuta è un funzionale (Quando si voltò e quando vide l’incidente, corse in aiuto.) si può correggere in questo modo: – eliminare la parola ripetuta o sostituirla: Quando si voltò e vide l’incidente... – trasformare le temporali in coordinate alla reggente: Si voltò, vide l’incidente e corse in aiuto. – trasformare una delle due temporali nel complemento corrispondente: Quando si voltò, alla vista dell’incidente... 335
Scrittura
La diffusione di queste sostanze è favorita dai costi relativamente bassi dei nuovi prodotti, così lo spacciatore riesce a vendere questi prodotti anche ai più giovani, ma la diffusione è favorita anche dalla possibilità di trovarli in qualsiasi posto.
DOSSIER – trasformare una delle due temporali nella forma implicita: Quando, voltatosi, vide l’incidente... Quando si voltò, vedendo l’incidente, ...
››› Esercizi 4, 5, 6, 7, 8
Scrittura
I connettivi Nel testo per collegare le informazioni si usano i connettivi. La lingua italiana offre una gran quantità di parole ed espressioni che servono per “connettere”, cioè per creare collegamenti, all’interno del testo perché funzionano come “ganci” tra le varie parti. Si tratta di preposizioni, congiunzioni, avverbi, locuzioni e anche intere frasi che segnalano sia i rapporti tra le informazioni, sia i passaggi da una porzione di testo a un’altra. Non è possibile fornire una lista completa dei connettivi, perché sono una classe aperta, tuttavia ecco un elenco di quelli fondamentali raggruppati in base alla funzione: P congiungere affermando (e), negando (né), escludendo (o, oppure); P aggiungere affermando (anche, pure, oltre a ciò) oppure negando (neanche, neppure, nemmeno); P mettere in relazione: sia... sia, né... né, così... come; P contrapporre: ma, però, invece, tuttavia, al contrario, mentre, d’altra parte; P stabilire rapporti nel tempo: quando, non appena, ogni volta che; contemporaneità: contemporaneamente, nello stesso momento, nello stesso istante, in quel momento, mentre, intanto, nel frattempo; anteriorità: prima, prima di ciò; posteriorità: poi, dopo, dopo che, successivamente, in seguito, alla fine; P stabilire rapporti nello spazio: accanto, sopra, sotto, davanti, dietro, alla destra, alla sinistra, in mezzo, sullo sfondo, all’interno, all’esterno; P stabilire un rapporto di causa e di effetto: perché, poiché, a causa di, giacché, siccome, per il fatto che, dato che, dal momento che; di causa dalla quale non deriva un effetto: benché, anche se, sebbene, per quanto; P mettere in rilievo una conseguenza: così che, tanto che, tanto da; P individuare il fine: affinché, perché, per, allo scopo di, con o nell’intento di; P mettere in rilievo una condizione: se, se allora, nel caso che, qualora, purché, a patto che, a condizione che; P indicare un’esclusione: tranne che, eccetto, senza, senza che, se non che, a meno che, fuorché; P spiegare: cioè, ossia, in altre parole, vale a dire, in altri termini, infatti.
››› Esercizi 9, 10 I connettivi che segnalano le parti del testo Alcuni connettivi segnalano i punti di snodo tra le parti della composizione e ne sottolineano l’articolazione logica. In base alla funzione che svolgono possiamo riconoscere quelli che esprimono: P l’ordine in cui si presentano gli argomenti: anzitutto, in primo luogo, in secondo luogo; prima di tutto... poi...; anzitutto... inoltre; intanto... ancora... inoltre... infine; a questo punto, per finire, concludendo; P una contrapposizione tra due blocchi del discorso: prima / poi, allora / oggi, qui / là, da una parte / dall’altra, non così / ma così, non tanto / ma piuttosto, non 336
Dossier
P
P
P P
P
P
P
P
Le funzioni svolte dai legamenti costituiscono una classe aperta che cresce in continuazione; allo stesso modo cresce la lista dei connettivi. Possiamo inoltre notare che alcune parole svolgono più di una funzione: per esempio mentre o quindi si possono impiegare per esprimere sia un rapporto di tempo, sia un altro rapporto logico (il primo di opposizione, il secondo di conclusione) e spesso i due significati si fondono.
››› Esercizi 11, 12 Le «dichiarazioni di percorso» Ci sono poi i connettivi che esprimono in modo ancora più chiaro l’organizzazione e l’articolazione del testo: sono frasi che possiamo definire vere e proprie «dichiarazioni di percorso». P Partenza: Cominciamo dalla definizione, Desidero suddividere l’analisi di questo problema in tre parti, Un primo gruppo di cause... P Proseguimento: Approfondiamo questo concetto, Guardiamo in questa direzione, Analizziamo le caratteristiche, È utile mettere in evidenza e ricordare, Non bisogna dimenticare, Come vedremo, Come spiegherò successivamente, Facciamo un esempio, Consideriamo questi esempi... P Digressione o variazione: Lasciamo da parte queste considerazioni e valutiamo quest’altro punto di vista, Consideriamo altri fenomeni, Qualcuno potrebbe obiettare che, A questo punto facciamo cenno a, Cambiamo prospettiva... P Arrivo: Prima di concludere, Come si è accennato, Come ho detto prima, Riassumiamo i punti essenziali... L’uso frequente e insistito di questi connettivi a volte può appesantire il testo. È fondamentale quindi esercitarsi in un uso appropriato dei connettivi: quando saranno correttamente interiorizzati, il testo che si andrà a scrivere presenterà una struttura chiara, senza che siano state esplicitate a priori le varie fasi di costruzione del testo. 337
Scrittura
P
perché / ma perché, non questo / ma quello, in apparenza / in realtà, in teoria / in pratica, per gli uni / per gli altri, un autore / un altro... , da una parte... dall’altra; un’opposizione: ma, però, al contrario, invece, d’altra parte, tuttavia; un confronto: più che, meno di, quanto; per somiglianza: così... come, analogamente, allo stesso modo, similmente, non diversamente; per contrasto: al contrario, a differenza di, diversamente, diversamente da; la riformulazione di una parte del discorso: in altri termini, in breve, infatti; cioè, vale a dire, in altre parole, in altri termini, detto diversamente, ossia; la ripresa: come si è visto, abbiamo già evidenziato che; un esempio: per esempio, come, cioè, in particolare, così, un’illustrazione di ciò che si è affermato finora proviene da; il parere altrui: secondo alcuni, secondo il parere di, come dice..., com’è noto, come si sa; un’aggiunta: inoltre, anche, e ancora, si aggiunga, non solo ma anche, anche negli altri casi, si osservi poi; in particolare si noti che; una puntualizzazione che mette un argomento al centro di un discorso: per quello che, per quanto riguarda, per quanto, in quanto a, circa, quanto a; una conclusione: perciò, quindi, dunque, pertanto, infine, insomma, concludendo, in conclusione, in breve, in definitiva.
DOSSIER Il testo che segue è tratto da un’opera di Benedetto Croce: è un’introduzione, ma possiamo utilizzarlo come modello di testo. È diviso in capoversi e sintetizzato nei tratti essenziali. Osserviamo il modo in cui l’autore ottiene un testo coerente e coeso usando le ripetizioni (che qui abbiamo evidenziato in corsivo) e i connettivi (qui in grassetto). Non sono stati evidenziati, invece, i connettivi che legano le informazioni all’interno di ogni capoverso.
Scrittura
Scaletta
Capoversi
Testo
Tecniche
Ciò che non si troverà e ciò che si troverà in queste pagine
Titolo Introduzione
I
Sono entrato nell’ultimo anno del decimo lustro, e mi giova [...] guardare indietro al cammino percorso [...]
Inquadramento
Ciò di cui non parlerà:
II
Ma io non traccerò né confessioni, né ricordi, né memorie della mia vita.
Anticipazione che crea un’aspettativa
– confessioni e motivi della decisione di non parlarne
III
Confessioni, ossia esame morale di me stesso, no, perché quanto stimo utile confessarsi in ogni istante, cioè procurare chiarezza a sé stessi nell’atto dell’operare, altrettanto mi pare inutile esercitare un giudizio universale sulla propria vita. [...]
Ripetizione della parola chiave: confessioni
– ricordi e motivi della decisione di non parlarne
IV
E ricordi nemmeno, perché il passato mi riempie bensì di affetti e di malinconia, ma io non terrei lecito di mettere questi miei sentimenti sulla carta se non nel caso che mi presumessi poeta [...]
Ripetizione della parola chiave: ricordi
– memorie e motivi della decisione di non parlarne
V
E, infine, non memorie, perché le memorie sono cronache della nostra vita e di quella degli uomini coi quali abbiamo collaborato o che sono stati da noi osservati e conosciuti, e degli avvenimenti ai quali abbiamo partecipato; e si scrivono quando si reputa di poter serbare ai posteri alcune importanti notizie che altrimenti andrebbero perdute. Ma la cronaca della mia vita [...] è tutta nei miei lavori letterari; e, non avendo partecipato né da attore né da testimone ad avvenimenti di altra sorta, non ho nulla o ben poco da dire sugli uomini da me conosciuti o sulle cose che ho viste.
Ripetizione della parola chiave: memorie
Che cosa farà
Conclusione
VI
VII
Che cosa scriverò, dunque, se non scriverò né confessioni, né ricordi, né memorie? Mi proverò semplicemente ad abbozzare [...] la storia di me stesso, ossia del lavoro con il quale, come ogni altro individuo, ho contribuito al lavoro comune: la storia della mia «vocazione» o «missione». Perché, insomma, io che ho composto tanti saggi criticostorici intorno a scrittori così contemporanei come remoti [...] non comporrò un saggio su me stesso? È qui pronta la risposta: – Lascia che di te parlino gli altri. – E certamente lascio che ne parlino, quando loro piace; ma perché ne parlino con migliore informazione e maggiore esattezza, [...] dirò loro anche quello che so dell’opera mia [...]. (Adattamento da: B. Croce, Etica e politica, Laterza, Bari 1967)
››› Esercizio 13 338
Connettivi: no, perché
Connettivi: e, nemmeno, perché
Connettivi: e, infine, non, perché
Domande che riprendono l’affermazione iniziale e nuova anticipazione Ripetizione delle tre parole chiave Connettivi: perché, insomma Frase ad effetto e nuova anticipazione Ripetizione di lascia che parlino Connettivi: e certamente, ma perché
Dossier Il testo che segue è stato elaborato in base a questo titolo: «L’ampio successo che oggi riscuotono i trattamenti di bellezza attesta che viviamo nella “società dell’apparire”. Qual è il tuo parere?» Nel primo capoverso sono state sottolineate alcune espressioni relative a «trattamenti di bellezza» e «società dell’apparire». Nei capoversi successivi sottolinea le parole che si riferiscono agli stessi aspetti: ti renderai conto che lo studente è riuscito a evitare ripetizioni piatte e monotone.
È proprio vero che al giorno d’oggi si cerca di farsi notare e di dare un’immagine di sé che non corrisponde alla realtà. In questi anni c’è un notevole incremento del numero di persone che si sottopongono a trattamenti di bellezza, che vanno in palestra, frequentano le saune, i solarium e che, a volte, per migliorarsi ricorrono persino alla chirurgia plastica. Centri di bellezza, massaggi, corpi «scolpiti», pettorali possenti, diete, peso perfetto sono oggetto di innumerevoli messaggi che rimbombano intorno a noi e ci stordiscono promettendoci un futuro da modelli, cantanti, ballerini. Fino a quando si parla di trattamenti del viso, di un po’ di palestra e di un corpo «in forma», non c’è niente di male, visto che si tratta di piccole modiiche e non di cambiamenti radicali. Il problema nasce quando si ricorre alla chirurgia estetica per cambiare anche completamente la propria immagine esteriore e raggiungere l’immagine di noi stessi che abbiamo in mente, ovvero diventare così come vorremmo essere. A questo punto credo che bisognerebbe fermarsi a pensare e chiedersi per quale motivo una persona arrivi a desiderare di cambiare così radicalmente la propria immagine pur di piacere a qualcuno o di avere successo. Secondo me la risposta sta nel fatto che negli ultimi tempi si presta più attenzione ai difetti di una persona piuttosto che ai suoi pregi. Questo porta all’insicurezza, dovuta alla paura di non piacere o addirittura all’incapacità di accettarsi così come si è. Per questi motivi la smania di adeguarsi ai modelli proposti dal mondo della moda, dalla tv e dal cinema non deve essere sottovalutata e considerata solo una mania o una moda, perché in realtà è il segnale di un problema molto grave: ormai si giudica una persona solo sulla base del suo aspetto esteriore, senza tener conto di quello che è veramente «dentro».
2
Sottolinea i connettivi utilizzati nei seguenti periodi.
1. «Era il più bel chiaro di luna [...] ogni oggetto si poteva distinguere, quasi come di giorno. Ma, fin
dove arrivava lo sguardo, non appariva indizio di persona vivente.» (Manzoni) 2. La guida conosceva i pericoli di quel sentiero, la vivacità dei ragazzi che stava accompagnando ed era molto prudente; e infatti li riportò presto indietro. 3. Le strade delle città sono intasatissime a causa del traffico, eppure molti prendono la macchina per fare brevi spostamenti o andare in centro. 4. Mancano la data, la marca da bollo, alcuni dati anagrafici: questo contratto, in conclusione, non è valido.
3
Completa il brano inserendo i connettivi dati.
a questo proposito, cioè, concludendo, infatti, innanzitutto, inoltre, in secondo luogo, alla fine, oppure, per esempio, per prima cosa, poi Ti diamo alcuni consigli per scrivere un bel messaggio assegna al messaggio un titolo che ne riassuma il contenuto. ....................................................................... «Mi presti il tuo libro?» È preferibile a «Libro». ....................................................................... usa un linguaggio semplice e conciso: ....................................................................... l’e-mail è da considerarsi una breve nota, più che una lettera. .......................................................................
339
Scrittura
1
Scrittura
DOSSIER ....................................................................... ricorda due cose: ....................................................................... che l’e-mail non garantisce la riservatezza assoluta, ....................................................................... che i commenti spiritosi potrebbero non essere capiti. ....................................................................... puoi aggiungere uno smiley come questo:-), ....................................................................... «Allegria!» ....................................................................... ;-), che simboleggia una strizzata d’occhio. ....................................................................... controlla l’ortografia. ....................................................................... questa lista di consigli per scrivere bei messaggi, tieni presente di rispondere prima possibile.
(Adattamento da: M. Wallace, P. Wingate, E-mail per principianti, Usborne, Londra, 2000)
4
Indica con una X i brani in cui la ripetizione è necessaria.
1.
Il punto, che è uno dei segni di interpunzione più importanti, si pone alla fine di una frase di senso compiuto. Dopo il punto bisogna usare sempre la lettera maiuscola e, talvolta, è opportuno andare a capo.
2.
La causa dell’incidente non è stata ancora resa nota. I giornali hanno reso noto soltanto che la causa più probabile potrebbe essere la pioggia.
3.
A questo punto devo raccontare una storia molto strana. La racconto (...) per la prima volta. La racconto perché tutto quel mondo – del vecchio Pimen (...) delle belle fanciulle, come Nadja, e delle bambine sole come lo ero io – è finito. È finito non solo quel mio tempo, ma tutto quel tempo. La racconto per un insolvibile debito del cuore.
4.
Rivera è stato un grande campione. Tutti gli sportivi conoscono le performance di Rivera.
5. I poeti utilizzano alcune figure retoriche che si basano sulla ripetizione. Una di queste è l’anafora. Nei versi «Per me si va nella città dolente, / per me si va nell’etterno dolore, / per me si va tra la perduta gente» Dante usa l’anafora, cioè la ripetizione di una o più parole all’inizio di enunciati successivi.
5
Nelle seguenti frasi, tratte da testi scritti da studenti, sottolinea le parole ripetute e sostituiscile con un pronome.
1. La diffusione di queste sostanze è favorita dai costi relativamente bassi dei nuovi prodotti, così lo
spacciatore riesce a vendere questi prodotti anche ai più giovani. 2. Il suo soprannome è cipster, però non sono ancora riuscita a capire il signiicato di questo soprannome. 3. I genitori dovrebbero cercare sempre il dialogo con i igli in modo che i giovani cerchino la soluzione dei loro problemi parlandone con i genitori e non ricorrendo all’uso della droga. 4. Per me descrivere il carattere di Laura risulta abbastanza dificile, ma per quel poco che conosco Laura, credo di aver capito che è una persona speciale.
6
Nelle seguenti frasi, tratte da testi scritti da studenti, sottolinea le ripetizioni e sostituiscile con un sinonimo.
1. I pomeriggi in cui si svolgevano le lezioni erano tre. Negli altri giorni si svolgeva il doposcuola e
alcuni si fermavano a studiare. 2. Nella nuova scuola non c’è il doposcuola pertanto svolgo i compiti a casa. Di questa scuola mi piacciono soprattutto le attività svolte nei laboratori linguistici ed espressivi. 3. Ieri ho assistito all’arrivo del rally «Città di Lecco», che si è disputato sulle strade valsassinesi: questo rally si disputa tutto su asfalto, quindi le autovetture raggiungono velocità molto elevate, e si disputa in sei gare speciali da svolgersi in tre diverse località. 4. Per me la musica è una cosa unica che ogni volta ti regala emozioni nuove e uniche.
340
Dossier Nelle seguenti frasi, tratte da testi scritti da studenti, sottolinea le ripetizioni, sostituiscile con l’espressione o il sinonimo che va adeguato e concordato.
1. Sono un persona molto socievole e simpatica, ho molte amicizie, alcune importanti, con cui mi
conido, ma l’amica con cui mi conido di più è Michela, perché è molto socievole e generosa. ............................................................................................................................................................... ››› rivelare i propri segreti più intimi 2. Sono un alunno di un istituto superiore e credo che, prima di affrontare il mondo del lavoro, si
debba rilettere sulle proprie aspirazioni e cercare di rilettere su alcuni ragionamenti. ............................................................................................................................................................... ››› svolgere con attenzione 3. A dire la verità, io non mi sento per niente pronto ad affrontare il mondo del lavoro, pronto a
rispondere ai comandi di un superiore, pronto a svolgere quanto richiesto in un tempo stabilito. ............................................................................................................................................................... ››› capace, sollecito 4. L’uomo ha avuto tanta intelligenza da raggiungere gli spazi orbitali, ma nello stesso tempo
sembra che abbia poca intelligenza e che rivolga contro se stesso armi micidiali che potrebbero annientare il genere umano. ............................................................................................................................................................... ››› essere così imprudente da 5. Il malcontento del popolo meridionale nei confronti del nuovo Stato era dovuto al servizio milita-
re, ma la vera causa era dovuta alle tasse. ...............................................................................................................................................................
8
››› essere
Il seguente testo presenta numerose ripetizioni che sono state sottolineate. Riscrivilo, eliminando o sostituendo le parole sottolineate, in modo da renderlo più scorrevole. Titolo: «Un evento sportivo che ti ha particolarmente interessato».
Il 7 dicembre è iniziata a Bologna la più attesa iera d’Italia, il Motor show, che si concluderà il 15. La Fiera dei motori si svolge a Bologna, in una zona allestita apposta per questa iera. La iera è molto grande, articolata in una quindicina di padiglioni al cui interno si trovano gli stand di molte case automobilistiche e motociclistiche. Ci sono anche stand di case che producono accessori per moto, auto e go-kart oppure stand di capi di abbigliamento, come cappellini, magliette dei grandi campioni e tute per motociclisti. In alcuni padiglioni ci sono auto, in altri moto e in questi padiglioni, oltre alle auto e alle moto, per attirare l’attenzione dei visitatori, ci sono delle bellissime donne in posa accanto alle moto e alle auto e numerosi palchi dove si svolgono balletti e spettacoli che animano la giornata. Inoltre, a disposizione del pubblico, ci sono alcuni simulatori che simulano varie situazioni di guida, offrendo al pubblico la possibilità di mettere alla prova la propria abilità di guidatori, anche in situazioni dificili. Oltre ai padiglioni c’è anche una pista dove in questi giorni sono programmate varie gare fra cui supermoto, rally, supercross e altre. Inine a disposizione delle case costruttrici, in particolare Ducati, MG, Land Rover e della casa editrice di «Quattroruote», ci sono a disposizione anche degli spazi all’aperto per fare acrobazie e spettacoli. La Ducati il 13 chiamerà uno stunt man, cioè un uomo che si esibisce in spettacolari evoluzioni.
9
Nelle seguenti frasi, tratte da testi scritti da studenti, sostituisci i connettivi sottolineati con altri che abbiano lo stesso signiicato.
1. Tutti gli anni nel periodo autunnale le forze della natura sidano l’uomo, ossia (.......................)
avvengono alluvioni, allagamenti e frane. L’uomo non riuscirà mai a opporsi alla potenza della natura perché (.......................) quando si scatena non c’è niente che possa fermarla. 2. Molti pensano che la libertà sia fare quello che si vuole, ma (.......................) questo non ha niente a
341
Scrittura
7
DOSSIER che fare con la libertà; infatti (.......................) se una persona può tornare a casa quando vuole, ma (.......................) non può esprimere le proprie idee, non è libera. 3. Mi piace molto sciare con lo snowboard, ma (.......................) il costo degli impianti è molto alto. Quindi (.......................) non posso praticare questo sport tanto quanto vorrei.
Scrittura
10
Nelle seguenti frasi, tratte da testi scritti da studenti, sostituisci i connettivi sottolineati con quelli proposti. Fai attenzione perché presentano una diversa reggenza.
1. Con le ragazze non mi trovo a mio agio perché sono molto timido tanto che divento rosso quando
me ne trovo una davanti.
››› tanto da ...................................................................... 2. Sono individui senza scrupoli che badano al proprio interesse, ad arricchirsi, invece di rendersi
conto di tutto ciò che è correlato al loro messaggio di morte.
››› senza che ................................................................... 3. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una serie di scoperte sensazionali dovute agli studi e alle
ricerche di migliaia di persone che continuano tutti i giorni a impegnarsi nei campi più diversi, anche se si veriicano eventi negativi che potrebbero fermare questi studi, come, nel campo delle ricerche spaziali, lo schianto dello Shuttle americano e la morte di tutto l’equipaggio. ››› nonostante ................................................................ 4. La clonazione è una tecnica di ingegneria genetica che può essere accettata e considerata giusta
se è inalizzata alla riproduzione di proteine che possono salvare la vita a molte persone. ››› a condizione che ...................................................
11
Uno dei due brani utilizza i connettivi testuali: sottolineali. Titolo: «Adulti e adolescenti: un vero problema».
svolgimento A
Gli adulti accusano i giovani di essere privi di valori e di ideali ma non è così. Particolarmente nel nucleo familiare i genitori criticano duramente i igli e soprattutto i loro hobby e i loro interessi. Le opinioni dei igli o dei giovani non vengono prese in considerazione perché sono ritenuti immaturi. Con il passare del tempo la società si evolve e di conseguenza mutano anche le idee e i valori. I giovani assumono più facilmente questi valori. Gli adulti restano legati ai valori della propria gioventù, che ritengono molto più seri di quelli attuali. Gli adulti criticano i modi che i ragazzi usano per far conoscere le loro idee. Organizzano grandi manifestazioni, ricche di musiche e colori, dove incontrarsi e fare nuove amicizie con giovani di tutto il mondo. Per molti adulti sono solo «carnevalate» e occasioni di trasgressione, semplici scuse per «far festa», invece di dedicarsi alle cose serie. Con il passare degli anni e del tempo la società continuerà a cambiare e di conseguenza i giovani d’oggi, criticati e sottovalutati, diventeranno gli adulti del futuro e criticheranno i giovani, rinnovando questo problema. svolgimento B
Il problema più profondo che divide gli adulti dagli adolescenti è il fatto che gli adulti accusano i giovani di essere privi di valori e di ideali ma, secondo me, non è così. Queste critiche si possono notare particolarmente nel nucleo familiare, dove i genitori disapprovano duramente i igli e soprattutto i loro hobby.
342
Dossier
12
Collega le coppie di frasi con il connettivo opportuno.
1. Ci sono degli strumenti che fino a poco tempo fa erano considerati beni di lusso, mentre ora non pos-
siamo più farne a meno. ..................... La conoscenza e l’uso del computer sono richiesti in quasi tutte le professioni. 2. L’uomo si è sempre servito della natura per raggiungere i suoi scopi e se ne considera il padrone. ..................... Quando le forze della natura si scatenano, l’uomo si rende conto che non può opporsi e sente drammaticamente tutta la sua debolezza. 3. Esiste un gran divario tra la musica che ascoltiamo noi ragazzi e quella che ascoltavano i nostri genitori quando erano giovani. ..................... Si usavano gli strumenti musicali tradizionali, pianoforte, chitarra, e si ottenevano effetti legati alle abilità dell’uomo e alle risonanze date dagli strumenti stessi. ..................... Viene impiegata la tecnologia, per mezzo della quale si ottengono effetti straordinari.
13
Sottolinea i connettivi.
Il regime consolare prima, e imperiale poi, aveva offerto alla famiglia Cavour tutte le condizioni per un’alleanza con il dominio francese: e in effetti la famiglia aderì fin dal primo momento al nuovo regime, specie dopo il 1800, traendone anche cospicui vantaggi. [...] Di conseguenza, la Restaurazione, nei primi tempi, fu difficile per i Cavour. Ma il marchese Michele Antonio riuscì poi a entrare nelle grazie dei sovrani restaurati, e soprattutto di Carlo Alberto, al quale restò fedele anche dopo le vicende del 1821 [...]; mentre il patrimonio dei Cavour si arricchiva [...] con l’acquisto della grande tenuta di Leri nel Vercellese. Tante tempestose vicende avevano accentuato nei Cavour la tendenza conservatrice e la loro avversione verso ogni [...] rivoluzione: e fu appunto in questo ambiente [...] che il giovane Camillo mosse i primi passi. (Adattamento da: R. Romeo, Cavour, RCS, Milano, 2005)
343
Scrittura
In altre occasioni possiamo notare che le opinioni dei igli o dei giovani non vengono prese in considerazione perché sono ritenuti immaturi. La causa di tutto ciò consiste nel fatto che, con il passare del tempo la società si evolve e di conseguenza mutano anche le idee e i valori. Da una parte i giovani assumono più facilmente questi valori, dall’altra gli adulti restano legati ai valori della propria gioventù, che ritengono molto più seri di quelli attuali. Inoltre gli adulti criticano i modi che i ragazzi usano per far conoscere le loro idee. Per esempio organizzano grandi manifestazioni, ricche di musiche e colori, dove incontrarsi e fare nuove amicizie con giovani di tutto il mondo. Al contrario per molti adulti sono solo «carnevalate» e occasioni di trasgressione, semplici scuse per «far festa», invece di dedicarsi alle cose serie. Per concludere voglio dire che, secondo me, con il passare degli anni e del tempo la società continuerà a cambiare e di conseguenza i giovani d’oggi, criticati e sottovalutati, diventeranno gli adulti del futuro e criticheranno i giovani, rinnovando questo problema.
DOSSIER La propriet lessicale
Scrittura
Un aspetto importante da tener sotto controllo nella stesura e poi nella revisione di un testo è la scelta delle parole, in quanto l’uso di termini appropriati aiuta a esprimere meglio il proprio pensiero. Un testo vario e ricco, da un punto di vista lessicale, è un testo più piacevole da leggere e denota l’impegno e la cura di chi l’ha scritto. Anzitutto conviene sostituire le parole generiche di impiego molto frequente come cosa, essere, avere, fare, dire, dare, bene, male... Nella scelta di un termine più appropriato bisogna però evitare di cadere nel tranello del sinonimo che non ha solidarietà lessicale con la parola che accompagna, cioè non si adatta al contesto. Un buon affare può essere un affare vantaggioso, ma un buon carattere non può essere un carattere vantaggioso. Questo vale anche per molte altre parole che, pur non essendo generiche, hanno sinonimi che si differenziano per sfumature di significato più o meno consistenti. Ragazzi, non fate rumore! può diventare: Ragazzi, non fate chiasso! Ma sarebbe inappropriato: Ragazzi, non fate fragore! In secondo luogo, occorre eliminare la cacofonia, cioè il suono sgradevole prodotto da gruppi di lettere simili all’interno della stessa frase. Sono da evitare, quindi: P sequenze di vocali uguali o gruppi consonantici simili: Dove avete acquistato questo quadro? P la stessa preposizione o congiunzione a breve distanza: La macchina della ditta della madre della sua fidanzata è dal meccanico. P successioni di superlativi in -issimo o di avverbi in -mente: È un’attrice bravissima, bellissima e famosissima. ››› Esercizi 1, 2, 3, 4, 5, 6
Usare il registro appropriato Occorre controllare che il registro linguistico sia adeguato alla situazione comunicativa e all’interlocutore, cioè sia un registro di livello medio. In un compito scritto, che è un documento ufficiale e pubblico, non si può scrivere “come si parla”. Non sarà appropriato per esempio scrivere: Nel romanzo verista i più tosti dominano sui più deboli. Non si possono usare le stesse parole che si userebbero per scrivere un messaggio a un compagno: È uno che non sgarra mai! Nel registro informale della lingua italiana i più frequenti errori che si commettono appartengono a due grandi categorie: P termini del linguaggio comune e quotidiano, che il dizionario segnala con l’abbreviazione pop., fam. o reg. Non si dirà: Si è fatto un gran casino, ma si dirà: L’atmosfera era allegra e briosa. P parolacce, che il dizionario segnala come volg. per indicare che sono termini grossolani e triviali. Non si dirà: Me ne sbatto di quello che pensa la gente! ma si dirà: Non mi interessa quello che pensa la gente! 344
Dossier
Un altro tipo di errore consiste nell’usare termini «fuori registro», che appartengono cioè a un registro diverso da quello usato nel testo. Non si dirà: Luigi XVI raduna l’esercito per impedire che i rivoluzionari lo sbattano giù dal trono, ma si dirà: Luigi XVI raduna l’esercito per impedire che i rivoluzionari lo detronizzino (o lo privino del trono). Per lo stesso motivo non si dirà L’inquinamento dell’aere urbano, ma si dirà L’inquinamento dell’aria delle città. Infine, bisogna fare attenzione al tono ed evitare di usare espressioni perentorie o assolute come sempre, mai, tutti, nessuno, è innegabile, indubitabile, assolutamente, certo... È preferibile usare un tono più modesto e, quindi, affermazioni meno categoriche come in genere, a volte, spesso, alcuni, secondo il mio parere, si dice, qualcuno sostiene... ››› Esercizio 7
1
Sottolinea i termini troppo generici.
1. La cosa più importante è non mettersi in viaggio dopo aver bevuto alcolici. 2. La solitudine è una delle cose che un giovane teme di più. 3. L’attività è stata sospesa a causa della poca partecipazione. 4. Ho iniziato a fare dei corsi di informatica. 5. Voglio parlare di un bel film che ho visto la settimana scorsa. 6. Nonostante molti appelli, fatti da persone che hanno vissuto questo problema personalmente, molti sottovalutano ancora i danni del fumo. 7. Il Comune deve fare delle attività sportive per occupare il tempo libero dei giovani.
2
Sottolinea le parole che non hanno solidarietà lessicale.
1. È un giocatore che istiga l’entusiasmo dei tifosi. 2. Dobbiamo impegnarci per evitare che questo problema si risolva. 3. Tutte le volte che facciamo pace ricomincia il suo sorriso. 4. Non posso negare la mia mancata responsabilità in alcune materie. 5. Piazza San Marco, sovrastante il Palazzo Ducale, è meta di tutti i turisti che visitano Venezia. 6. Anche questa volta è riuscito a conquistare una punizione coi fiocchi. 7. Nel mese di agosto l’appartamento sotto il mio è stato derubato. 8. «Non so se riuscire-
mo a eliminare la violenza negli stadi» sono le parole deluse del presidente di Lega Calcio.
3
Utilizzando le spiegazioni date, correggi gli errori sottolineati.
1. Finalmente il Terzo Stato ottiene il suo desiderio: la Dichiarazione dei Diritti.
Spiegazione: Frase corretta:
Ottenere significa riuscire ad avere ciò che si desidera. Un desiderio si può realizzare, provare. Finalmente il Terzo Stato a. ............................................ la Dichiarazione dei Diritti. b. ............................................ il suo desiderio: la Dichiarazione dei Diritti.
2. Le violenze si verificano in modo più diffuso nel mondo del calcio.
Spiegazione: Frase corretta:
Il modo in cui si verifica qualcosa può essere frequente, regolare, sporadico. Per esprimere la diffusione, conviene ricorrere al verbo diffondersi. Le violenze nel mondo del calcio a. si verificano .............................................................................................. . b. si stanno ........................................................................... sempre più.
345
Scrittura
Usare termini volgari è indice di maleducazione ed è offensivo nei riguardi di chi legge, ma anche usare un registro colloquiale-familiare è segno di scarsa attenzione e di insufficiente impegno nell’esprimere il proprio pensiero.
DOSSIER 3. Occorrerà l’impegno di tutti per sconfiggere questi problemi sociali.
Spiegazione:
Scrittura
Frase corretta:
4
Si sconfiggono gli avversari, i mali. I problemi si affrontano, si risolvono. Occorrerà l’impegno di tutti a. per sconfiggere questi .................................................................... . b. per .......................................................................... questi problemi.
Sottolinea in ciascuna coppia di parole in corsivo quella corretta.
1. È un ragazzo allegro e davvero genioso/geniale. 2. I docenti mi sono sembrati molto accoglievoli/ accoglienti e disponibili. 3. Inaspettatamente/insospettivamente le fondamenta dell’edificio non hanno retto. 4. Se diciamo il contradditivo/contrario loro ci attaccano. 5. Gli Illuministi si basavano su prove concrete e non su quelle astratte/distratte della Chiesa. 6. Oh, se si riuscisse a confrontarsi senza uno spasimante/spasmodico bisogno di ricorrere alle armi! 7. Per me il problema dell’ambientamento/ ambientazione in questa nuova scuola è stato quasi inesistente. 8. Sembrava che la pioggia avesse provocato solo un lieve ribasso/abbassamento del terreno. 9. La libertà, la dignità, la vita costituiscono il patrimonio inalienabile/insuperabile dell’umanità. 10. La giornata era fredda e umida e l’auto aveva i
vetri impannati/appannati.
5
Sottolinea le cacofonie e sostituisci uno dei due termini.
1. Nella Fiera dell’Artigianato ciascuna ditta reclamizza i propri prodotti.
..............................
2. Lo cono-
scono tutti perché è un famoso giornalista protagonista delle vicende internazionali degli ultimi anni. .............................. 3. Claudia è una ragazza attraente e intraprendente, destinata a una carriera di successo. .............................. 4. Questa classe sembra sempre molto interessata, ma purtroppo è numerosa e rumorosa. .............................. 5. Realmente Luca ha realizzato i propri progetti. ..............................
6
Sottolinea il termine non «solidale» e correggi.
1. Questo tipo di musica mi esprime energia e carica. .............................. 2. Condivido molte critiche dei cantanti ispirate alla società d’oggi. .............................. 3. Ho avuto la possibilità di tastare con mano il problema droga. .............................. 4. Secondo me, lo sport deve essere una competitività sportiva, un mezzo di fratellanza, non un’occasione di violenza. .............................. 5. L’arbitro, come al solito, è stato farcito di insulti. .............................. 6. Non so quali rimedi si potrebbero utilizzare per cessare questi viaggi. ..............................
7
Sostituisci i termini e le espressioni sottolineati con altri appartenenti a un registro formale.
1. Il nuovo arrivato è un tipo simpatico, pimpante e scafato. .................................. 2. Fra le persone che conosco chi mi sta più simpatico è il mio amico Roberto. .................................. 3. Ha dei bellissimi capelli biondi, molto fini, ritti e sparati come se avesse preso la scossa. .................................. 4. Per concludere, voglio dire che le persone che cascano nel mondo della droga sono solo dei deboli. .................................. 5. Anche se la sua
materia non mi piace, cerco di farmela piacere, perché abbiamo avuto la fortuna di prendere come prof. il Franco. .................................. 6. Ho capito che studiare soltanto il giorno prima della verifica non serve a un tubo. ..................................
346
Dossier
Molta attenzione si deve prestare alla correttezza della forma e, in particolare, alla costruzione della frase semplice o complessa. Si tratta di verificare se sono rispettate le regole della morfologia e della sintassi già esaminate in precedenza nel testo. Molti errori, in realtà, sono dovuti alla distrazione, ma spesso corrispondono proprio ai «punti deboli» di ciascuno: abituarsi a controllarli aiuterà a eliminarli. Per imparare a riconoscere i propri «punti deboli» e ad autocorreggersi sono state preparate alcune tabelle contenenti le tipologie più frequenti di errori, in cui ciascuno potrà annotare, volta per volta, gli errori commessi nei compiti e rilevati dall’insegnante. Le frasi proposte negli esercizi sono tutte autentiche, ricavate da testi di ragazzi della tua età; alcune sembrano tipiche della lingua parlata: questo deriva dal fatto che spesso il parlato viene riportato pari pari nei testi scritti, senza tener conto della differenza fondamentale tra i due livelli di lingua.
Ho commesso errori di morfologia? Gli errori nell’ambito della morfologia sono già stati analizzati insieme con le regole che violano. I più frequenti, raccolti con i rimandi alle pagine corrispondenti, riguardano: P la mancata concordanza tra: – nome e aggettivo (scheda 36): Gli occhiali sono al suo posto. Gli occhiali sono al loro posto. P l’uso scorretto del pronome: – personale (scheda 46): Non mi piacciono i violenti, non gli perdono. Non mi piacciono i violenti, non perdono loro. – relativo (scheda 48): L’argomento che voglio parlare è ... L’argomento di cui voglio parlare è ... P l’uso scorretto dei verbi: – irregolari (scheda 57): Ogni volta la piena disfava le opere di contenimento. Ogni volta la piena disfaceva le opere di contenimento. – ausiliari (scheda 70): Quando si ha preso una decisione, si agisce. Quando si è presa una decisione, si agisce. P la scelta errata della preposizione richiesta dall’elemento reggente (scheda 76): Le grandi potenze decisero a stringere un’alleanza contro l’Impero ottomano. Le grandi potenze decisero di stringere un’alleanza contro l’Impero ottomano. 347
Scrittura
La correttezza morfosintattica
DOSSIER
Scrittura
Ti consigliamo di annotare in una tabella i tipi di errori (es.: concordanze nomeaggettivo, forme dei verbi irregolari e ausiliari, uso dei pronomi relativi, ecc.) che hai commesso nei tuoi compiti: questo ti permetterà sia di individuare quali regole devi ripassare, sia di scoprire quali sono i tuoi errori più frequenti. Potrai così “tenere d’occhio” i tuoi punti deboli quando scrivi un testo e soprattutto quando lo rileggi. ››› Esercizi 1, 2
Costruire le frasi in modo corretto In un testo scritto le frasi, proposizioni e periodi, devono essere costruite in base a regole più rigide rispetto a quelle della comunicazione orale. Innanzitutto, bisogna badare alla lunghezza dei periodi. Non devono essere né troppo brevi né troppo lunghi: P una serie di frasi semplici, cioè di periodi troppo brevi, non consente di esprimere il pensiero in modo preciso e articolato: Dopo questo abbiamo osservato un altro plastico. Il tema era completamente diverso dal primo che abbiamo visto. Trattava l’argomento della morte. Rappresentava una piccola città. C’erano tanti modellini di uomini su navi che trasportavano il defunto. Si può correggere in questo modo: Dopo questo abbiamo osservato un altro plastico, il cui tema era completamente diverso dal primo che abbiamo visto. Esso, infatti, trattava l’argomento della morte e rappresentava una piccola città, in cui c’erano tanti modellini di uomini su navi che trasportavano il defunto. P i periodi troppo lunghi sono difficili da costruire e fanno perdere il filo del discorso: Conti, marchesi e duchi erano i grandi signori che erano i vassalli del sovrano e all’epoca di Carlo Magno erano gli alti funzionari imperiali che esercitavano, in nome dell’imperatore, il potere, cioè potevano comandare, giudicare e punire. Si può correggere in questo modo: Conti, marchesi e duchi erano i grandi signori, vassalli del sovrano. All’epoca di Carlo Magno erano gli alti funzionari imperiali, che esercitavano, in nome dell’imperatore, il potere: potevano comandare, giudicare e punire. P Le frasi devono essere costruite rispettando i nessi logici: non si può cominciare un periodo con un soggetto e poi continuare con un altro (anacoluto). Spesso l’anacoluto denota distrazione, trascuratezza o scarsa padronanza della sintassi. Il compito in classe siamo andati male e nessuno ha preso la sufficienza. Si può correggere in questo modo: Il compito in classe è andato male (oppure Nel compito in classe siamo andati male) e nessuno ha preso la sufficienza. I tempi dei verbi devono essere coerenti: non si può passare dal presente al passato, e viceversa, se non c’è un motivo. Napoleone nasce ad Ajaccio nel 1769, ha vent’anni quando scoppiò la Rivoluzione francese e a soli ventiquattro anni si segnalò nell’assedio di Tolone. Si può correggere in questo modo: 348
Dossier
Le parti della frase devono essere disposte con ordine, tenendo vicini gli elementi che hanno legami tra loro: P alcuni complementi (come quello di specificazione o di mezzo): Andremo in Olanda con l’associazione «Viaggiar cantando» in bicicletta. Si può correggere in questo modo: Andremo in Olanda in bicicletta con l’associazione «Viaggiar cantando». P alcune proposizioni subordinate (per la proposizione relativa vedi schede 121122). Lord Henry induce in tentazione il giovane Dorian, e lo convince che lo scopo della vita è vivere in modo pieno e completo, che sente vibrare una corda segreta dentro di sé. Si può correggere in questo modo: Lord Henry induce in tentazione il giovane Dorian, che sente vibrare una corda segreta dentro di sé, e lo convince che lo scopo della vita è vivere in modo pieno e completo. Gli elementi coordinati devono rispettare le regole della simmetria, cioè devono essere dello stesso tipo: un sostantivo deve essere coordinato con un altro sostantivo, un avverbio con un avverbio, un indicativo con un indicativo e così via: Non capiva la questione perché non conosceva né le vicende anteriori né successe dopo. Si può correggere in questo modo: Non capiva la questione perché non conosceva né le vicende anteriori né le successive. Per gli errori già analizzati nell’ambito della sintassi, elenchiamo i rimandi alle pagine del testo in cui sono state spiegate le regole corrispondenti: P l’uso ridondante del pronome (scheda 45): La musica rap la considero una carica di energia. Considero la musica rap una carica di energia. P la ripetizione che: Abbiamo saputo che non si conosce il nome della ragazza che ha vinto il primo premio del concorso «Scrivere: che bello!» che si è svolto a settembre. Abbiamo saputo che non si conosce il nome della ragazza vincitrice del primo premio del concorso «Scrivere: che bello!» svoltosi a settembre. P
la mancata concordanza tra soggetto e predicato verbale (scheda 85): Un gruppo di turisti hanno visitato le catacombe. Un gruppo di turisti ha visitato le catacombe.
P
l’indicativo al posto del congiuntivo (scheda 59): Pensano che tu sei il responsabile. Pensano che tu sia il responsabile. il condizionale al posto del congiuntivo (pag. 294):
P
349
Scrittura
Napoleone nasce ad Ajaccio nel 1769, ha vent’anni quando scoppia la Rivoluzione francese e a soli ventiquattro anni si segnala nell’assedio di Tolone.
DOSSIER
Scrittura
P
P
P
P
Se dovrei dire la mia opinione ... Se dovessi dire la mia opinione ... la mancanza della principale (pag. 252): Quando l’Illuminismo si diffuse anche in America dove le colonie inglesi cominciavano a ribellarsi alla madrepatria. L’Illuminismo si diffuse anche in America dove le colonie inglesi cominciavano a ribellarsi alla madrepatria. il cambio del soggetto (scheda 85): Per l’incidente all’aeroporto sono state individuate numerose responsabilità e sono stati rinviati a giudizio. Per l’incidente all’aeroporto sono state individuate numerose responsabilità e gli imputati sono stati rinviati a giudizio. la proposizione implicita con il soggetto non espresso: La mia auto era infangata avendo preso la scorciatoia lungo il torrente. La mia auto era infangata avendo io preso la scorciatoia lungo il torrente. la mancata concordanza dei modi e dei tempi nel periodo (tabella a pag. 304): I familiari degli ostaggi non sapevano se rivedranno i loro cari. I familiari degli ostaggi non sapevano se avrebbero rivisto i loro cari.
››› Esercizi 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13
1
Sottolinea gli errori nell’uso del pronome relativo e correggili.
1. Questi sono alcuni esempi di negazione della libertà con il quale voglio dimostrare che la libertà è solo un concetto, un’idea che quasi sempre non viene rispettata. ............................... 2. Vennero scritte molte opere importanti tra i quali Dei delitti e delle pene e Lo spirito delle leggi. ............................... 3. Secondo me, ci sarà
sempre un uomo in qualche parte del mondo che non sarà per lui possibile essere libero. ............................... 4. Il problema si è risolto grazie alle autorità il quale hanno inviato immediatamente i soccorsi. ............................... 5. I vestiti che portano i cantanti rap sono larghissimi, soprattutto i pantaloni, che anch’io ne vado pazzo. ...................................
2
In ciascuna frase correggi gli errori nell’uso delle preposizioni, tenendo conto dell’elemento in corsivo che le introduce.
1. Ben presto iniziano a partire sugli spalti insulti e oggetti.
.................................
2. Gli atleti che vengono
trovati positivi al controllo antidoping vengono solo fermati dalla loro attività e processati. ................................. 3. Queste sostanze sono particolarmente dannose del sistema nervoso. ................................. 4. Occorre che i giovani siano istruiti agli effetti devastanti delle droghe. ................................. 5. Il corso per il patentino è stato organizzato in collaborazione dei carabinieri. ................................. 6. Tutti avevano gli stessi diritti e gli stessi doveri, ma non le persone di colore, che pure aiutarono alla lotta per l’indipendenza dell’America dall’Inghilterra ................................. 7. Il personaggio del romanzo basa tutta la sua vita al raggiungimento della bellezza assoluta. ................................. 8. Mi ha detto di non cambiare mai da quello che sono. .................................. 9. Sono da ammirare e rispettare le persone che tutelano sulla sicurezza dei cittadini. .................................. 10. Non era ancora iniziata la cerimonia e già desiderava di andare via. ..................................
350
Dossier Le seguenti frasi hanno una costruzione sintattica irregolare (l’anacoluto), cioè cominciano con un soggetto e continuano con un altro. Riscrivile in modo corretto completando quelle iniziate.
1. Piero era sua abitudine spaventare la gente. a. Piero aveva l’abitudine .................................................................................................................................................................................. b. Era abitudine di Piero .................................................................................................................................................................................. 2. Noi ragazze della III E ci piace fare i tornei di pallavolo. a. Noi ragazze della III E .................................................................................................................................................................................. b. I tornei di pallavolo ....................................................................................................................................................................................... 3. Quelli che sono assenti, bisogna avvertirli che domani si entra alla seconda ora. a. Quelli che sono assenti .................................................................................................................................................................................. b. Bisogna avvertire ............................................................................................................................................................................................
4
Trasforma i seguenti brani in modo da costruire periodi non troppo brevi.
1. Alcune volte anch’io mi comporto come i miei amici. Anch’io non uso la cintura di sicurezza.
Non temo di essere preso in giro. Mi dimentico di allacciarla, quindi non la uso quasi mai. Invece, quando vado in macchina con i miei genitori, la metto sempre. Me lo ricordano loro. Purtroppo questo non accade quando vado con i miei amici. 2. Bisogna anche dire che non è andata così bene al portiere del Messina. Ha preso calci e pugni da un
tifoso della squadra avversaria. Dopo non si è riusciti a risalire all’aggressore neanche con l’aiuto delle telecamere. Aveva il volto coperto da un passamontagna.
5
Trasforma i seguenti brani in modo da costruire periodi non troppo lunghi.
1. La mancanza di un posto di lavoro porta alla depressione e quindi l’adolescente, ma anche l’adulto,
assume delle droghe e fino a quando dura l’effetto allucinogeno il problema viene dimenticato, ma quando l’effetto finisce il problema c’è ancora e quindi non si può ritenere una soluzione vera. 2. Il quindicesimo secolo è stato un periodo di notevoli cambiamenti e di importanti innovazioni che
hanno trasformato la vita di quel tempo, mentre nei secoli tredicesimo e quattordicesimo carestie, epidemie di peste e guerre disastrose avevano decimato la popolazione, invece nel periodo rinascimentale le condizioni di vita migliorarono determinando, di conseguenza, una crescita demografica notevole. 3. Non è raro trovare giovani che preferiscono il mondo del lavoro alla prosecuzione degli studi per
ottenere l’indipendenza economica dalle famiglie anche a causa della mentalità tipica di alcune persone che preferiscono pochi guadagni sicuri oggi ai possibili guadagni futuri, e scelgono lo stipendio che può percepire un ragazzo inserito in un’azienda come operaio, piuttosto che quello che potrebbe ottenere in seguito, dopo essersi diplomato o laureato.
6
Il seguente brano inizia con il presente storico ma non conserva il tempo di partenza. Sottolinea i verbi al passato e correggi.
Alla fine del ’700 in Francia solo il clero e i nobili godono ancora dei privilegi feudali. Quando il Terzo Stato iniziò a lamentarsi, il re convocò gli Stati Generali, l’assemblea dei rappresentanti di tutte le classi sociali. In questa occasione i rappresentanti del Terzo Stato denunciano il modo in cui si doveva votare, in base al quale ogni Stato aveva a disposizione un voto, e chiedevano di votare per testa, cioè ogni persona poteva esprimere un voto. In questo modo era favorito il Terzo Stato, che da solo aveva più rappresentanti degli altri due Stati messi insieme.
...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ......................................................................
351
Scrittura
3
DOSSIER 7
Sottolinea la parola vicino alla quale si deve inserire l’espressione in corsivo.
Scrittura
1. All’istituto Parini meno male che c’è la mensa. 2. I tifosi aggredirono l’allenatore e incendiarono il pullman ferendogli un occhio. 3. Ho visitato il Museo Archeologico con Claudio che è appena stato riaperto dopo il restauro. 4. Oggi si può facilmente avvertire se si arriva in ritardo con il telefonino. 5. Un meraviglioso balcone Liberty abbelliva la facciata in ferro battuto. 6. Mi stupisce sempre sentire il canto nel bosco del cucù. 7. La nuova legge dovrebbe favorire l’ingresso nel mercato del lavoro delle
donne.
8
Ogni frase è stata «smontata» per mettere in evidenza gli errori di simmetria: correggili completando.
1. È una scuola sia per maschi sia femmine.
È una scuola
sia per maschi sia ........................... femmine.
2. È cambiato proprio tutto, sia riguardo ai mezzi di trasporto sia degli insegnanti.
È cambiato proprio tutto
sia riguardo ai mezzi di trasporto sia ...................................... insegnanti.
3. Ho scelto di frequentare questa scuola dopo aver ricevuto i consigli da parte degli insegnanti e dai miei
familiari. ... dopo aver ricevuto i consigli da parte
9
dei miei insegnanti e ........................ miei familiari.
Ogni periodo è stato «smontato» per mettere in evidenza gli errori di simmetria: correggili completando gli schemi.
1. Reclamava il diritto di esporre liberamente i suoi pensieri o a gridare la sua rabbia.
Reclamava il diritto
di esporre liberamente i suoi pensieri o ...................................................................................................................................................
2. Medici e psicologi hanno cercato di spiegare che cosa spinga a superare i limiti di velocità e a chiarire
gli effetti devastanti che questo provoca. Medici e psicologi hanno cercato di spiegare cosa spinga a superare i limiti di velocità e ................................................................................................................................................... 3. Riempiendo un carrello di ferri da buttare si accorse di un pezzo di ferro che sporgeva dal rullo e cerca-
va di recuperarlo. Riempiendo un carrello di ferri da buttare
10
si accorse di un pezzo di ferro che sporgeva dal rullo e .........................................................................................................................................
Completa gli schemi che mostrano la struttura dei periodi, correggendo gli errori di simmetria.
1. Si potrebbe intervenire in vari modi: pulendo i letti dei fiumi, evitando il disboscamento e costruendo
abitazioni solo su terreni stabili. Si potrebbe intervenire in vari modi:
352
Dossier
so o non rispettare i limiti di velocità. Bisogna stare molto attenti
11
Individua gli errori nell’uso dei verbi e correggili.
1. 2. 3. 4.
Ce lo hai fatto capire chiaramente: se potessi decidere tu, il viaggio finisse qui. ........................................................ Credo che le motivazioni sono diverse da persona a persona. ................................................................................................... Sarebbe riuscito a raggiungere il suo scopo se ci avrebbe riprovato ancora una volta. ........................................ Occorre aprire gli oratori anche di sera affinché i giovani non passano il tempo nei locali e nelle strade. ................................................................................................... 5. Se mi dovrei descrivere brevemente, direi di essere molto goloso e giocherellone. .................................................. 6. Pare che ormai i ragazzi non sanno divertirsi senza utilizzare la droga. ............................................................................ 7. Penso che anche negli altri sport accadono vicende simili, ma con frequenza minore. ....................................... ................................................................................
8. Se il mio gatto sarebbe un cacciatore, non avrei un topolino che gira in cantina. .................................................... ................................................................................
9. Se non esisterebbe la scuola guida, ci sarebbero molti più incidenti. ................................................................................... 10. Si comportava come se aveva trovato finalmente uno scopo per cui impegnarsi. ....................................................
12
Indica con una X quali dei periodi che seguono mancano della proposizione principale.
1. Poiché l’Enciclopedia si poneva come obiettivo la diffusione delle scienze e delle arti utili per il pro-
gresso. 2. Studiando le varie civiltà mi sono fatto l’idea che ogni epoca ha i suoi punti di vista. 3. I signori di alcune città, rendendo ereditaria la carica e ottenendo dall’Imperatore o dal Papa il titolo di
vicari. 4. Con il trattato di Tordesillas, che stabiliva la raya, cioè la linea di confine tra le nuove terre che toccavano alla Spagna e quelle che toccavano al Portogallo. 5. Nella Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America, il documento influenzato dalle idee illuministiche, di cui fu autore tra gli altri Jefferson, si affermava che gli uomini nascono tutti uguali.
13
Correggi i verbi che non rispettano la concordanza dei modi e dei tempi nel periodo.
1. Il primo giorno di scuola sono entrata in ritardo in classe non sentendo il mio nome durante l’appello fatto in cortile. ...................................... 2. Durante la rapina una persona molto coraggiosa ha tentato di
disarmare un bandito, ma senza successo e fu minacciata: guai se ci avrebbe riprovato! ...................................... 3. Una volta però ha dimostrato un grande senso della maternità accogliendo fra il suo pelo due gattini che trovai una sera abbandonati in una scatola fuori casa. ...................................... 4. Nelle colonie inglesi d’A-
merica scoppiò la rivolta che in breve portava alla nascita degli Stati Uniti d’America. ...................................... 5. Studiando il passato, abbiamo constatato che nel corso dei secoli allo slancio del progresso scientifico e tecnologico non corrisponde un avanzamento della condizione umana. ......................................
353
Scrittura
2. Bisogna stare molto attenti perché ci si potrebbe far male non allacciando la cintura, passare con il ros-
DOSSIER La correttezza nell’ortografia e nella punteggiatura Scrittura
Gli errori di ortografia sono molto facili da individuare da parte di chi legge e sono considerati da tutti un segno di grave ignoranza. Dato che sono soprattutto «errori di distrazione», sembrano poco importanti, invece contano più degli altri. Per questo motivo si devono evitare già nella stesura della brutta copia, perché sfuggono facilmente al momento della revisione, quando ci sono molti altri aspetti da controllare. Anche nell’ambito dell’ortografia ciascuno di noi commette degli errori abituali o ha dei dubbi, ma è bene tener presente che avere dubbi è già un ottimo punto di partenza per evitare gli errori, purché non ci facciamo prendere dalla pigrizia ma ricorriamo al dizionario o alla grammatica. Un aspetto da non trascurare quando si scrive a mano è la calligrafia, cioè la «bella grafìa». Ciascuno ha un modo personale di scrivere, una propria grafìa, ma un testo che sarà letto da qualcuno diverso da chi scrive deve necessariamente essere il più possibile chiaro e leggibile nella grafìa. Inoltre, occorre ricordare che non si devono usare i simboli tipici degli appunti ( al posto di più, ché al posto di perché, ecc.) Gli errori di ortografia sono già stati analizzati nelle schede 1-3 insieme con le regole che violano. I più frequenti riguardano: P l’uso dell’h: Siamo stati invitati ha costruire un testo argomentativo. Siamo stati invitati a costruire un testo argomentativo. P le doppie: L’era spazziale è stata aperta dal lancio dello Sputnik sovietico nel 1957. L’era spaziale è stata aperta dal lancio dello Sputnik sovietico nel 1957. P i gruppi cu / qu / cq: «Sciaquio» e «sciabordio» riproducono quasi il rumore delle onde. «Sciacquio» e «sciabordio» riproducono quasi il rumore delle onde. P i gruppi ce / cie, ge / gie, sce / scie: Sono notevoli le scoperte scentifiche e tecnologiche. Sono notevoli le scoperte scientifiche e tecnologiche. P i gruppi gn / gni / ni: L’argomento è questo: ogniuno di noi ne svilupperà un aspetto. L’argomento è questo: ognuno di noi ne svilupperà un aspetto. P la divisione in sillabe: «S’o/de a / des/tra u/no / squil/lo / di / tro/mba» è un decasillabo. «S’o/de a / de/stra u/no / squil/lo / di / trom/ba» è un decasillabo. P l’uso dell’accento: Eh, si! Quanti ricordi! Eh, sì! Quanti ricordi! P l’uso dell’apostrofo: C’è un’altro punto da sviluppare. C’è un altro punto da sviluppare. 354
Dossier
Anche la frase Luca, vieni? ha un significato molto diverso da Luca, vieni! Le regole della punteggiatura sono state già spiegate nella scheda 10 e a pag. 260. Gli errori più frequenti si commettono quando i segni di punteggiatura: P mancano: Mio nonno per portare un esempio morì perché non era ancora praticato il trapianto degli organi. La frase corretta è: Mio nonno, per portare un esempio, morì perché non era ancora praticato il trapianto degli organi. P dividono elementi che sono strettamente legati: Questi gruppi hanno lo scopo di integrare, e ampliare i rapporti tra le persone. La frase corretta è: Questi gruppi hanno lo scopo di integrare e ampliare i rapporti tra le persone. Il nostro professore, ci ha detto di partare il dizionario. La frase corretta è: Il nostro professore ci ha detto di portare il dizionario. P sono di tipo sbagliato: La rivoluzione industriale fu determinata da vari fattori economici, demografici, tecnologici. La frase corretta è: La rivoluzione industriale fu determinata da vari fattori: economici, demografici, tecnologici. Dato che è più facile riconoscere gli errori commessi da altri piuttosto che i propri, il modo migliore per correggere i tuoi errori è allenarti a individuarli nei testi altrui. Perciò anche in questa sezione dedicata alla punteggiatura correggerai frasi ricavate da testi realmente scritti da ragazzi della tua età.
1
Nel brano tratto dal racconto di Italo Calvino sono stati introdotti numerosi errori di ortograia: riscrivi il testo sul quaderno in modo corretto.
Non c’e epoca dell’anno piu gentile è buona, per il mondo dell’industria e del commercio, che il Natale e le settimane precedenti. Sale dalle vie il tremulo suono delle sampogne; e le socetà anonime, fino a ieri fredamente intente a calcolare faturato e dividendi, aprono il cuore agli afetti e ha il sorriso. L unico pensiero dei Consigli d’amministrazione adesso e cuello di dare gioia ha il prossimo, mandando donni acompagnati da messagi d’augurio sia ha ditte consorelle che ha privati; ogni ditta si sente in dovere di comprare un grande stock di prodotti dà una seconda ditta per fare i suoi regali alle altre ditte; le cuali ditte ha loro volta comprano da una ditta altri stock di regali per le altre; le finestre azziendali restano iluminate fino a tardi, specialmente quelle del magazino, dove il personale continua le ore straordinarie ha imballare pachi e case; al di la dei vetri appanati, sui marciapiedi ricoperti da una crosta di gielo s’inoltrano i zampognari, discesi da buie misteriose montagne, sostano ai crocicchi del cientro, un po abaliati dalle troppe luci, dalle vetrine troppo adorne, e ha capo chino danno fiato hai loro strumenti; a quel suo-
355
Scrittura
Anche la punteggiatura è importante, perché segnala le pause e le particolari intonazioni espressive necessarie a chi legge per capire il significato del testo: Non si è comportato bene come al solito. Significa: Questa volta non si è comportato bene. Non si è comportato bene, come al solito. Significa: Non si comporta mai bene.
DOSSIER no tra gli uomini d’affari le grevi contese d’interessi si placano è lasciano il posto ad una nuova gara: a chi presenta nel modo più grazioso il dono più cospiquo e originale. (Adattamento da Italo Calvino, I figli di Babbo Natale, in Marcovaldo ovvero le stagioni in città, Einaudi 1963.)
2
Inserisci la punteggiatura opportuna.
Scrittura
a. La mia gatta è di razza d’angora è di corporatura snella ed elegante e anche molto veloce nei suoi movi-
menti e inseguimenti pesa solo mezzo chilo ha un pelo lungo e soffice come un batuffolo di colore grigio scuro la sua forma ricorda un furetto adulto con orecchie a punta come una lince occhi azzurri molto dolci naso schiacciato come quello di un bulldog e una coda lunga che muove ogni volta che mi vede come un tergicristallo ha un comportamento non aggressivo anzi è docile come un agnellino con le persone che conosce. b. Nell’arco di un paio di giorni i miei compagni e io abbiamo conosciuto tutti i professori e devo dire
che il mio giudizio è stato molto positivo perché ho riscontrato che tutti erano estremamente capaci e preparati nello svolgere il loro compito d’insegnamento inoltre quando si è presentata l’opportunità hanno scherzato con noi alunni per farci sentire a nostro agio nella nuova situazione. c. Sono certo che anche se non ho ancora deciso che cosa farò dopo il diploma questa scuola potrà aiu-
tarmi molto nell’affrontare il mondo del lavoro ma pur continuando a studiare penso anche a vivere serenamente il presente come è giusto che faccia un ragazzo della mia età.
3
Sottolinea gli incisi e correggi la punteggiatura.
1. Penso che anche se le nostre strade si divideranno, niente e nessuno potrà separarci. 2. Anche i miei professori in particolare quelli che conoscevano il mio rendimento scolastico erano molto
indecisi sul tipo di scuola che avrei dovuto frequentare. 3. Comunque anche se i primi quindici giorni, non mi piaceva quasi nulla, adesso ho capito che ho fatto
una scelta che devo rispettare e seconda cosa, che devo pensare al futuro. 4. Finalmente avrei conosciuto gli insegnanti descritti dai miei amici come professori esigenti e avrei
imparato ad apprezzarli. 5. Il legame con i professori aspetto estremamente importante per me è fondato soprattutto su rispetto,
cordialità e stima reciproci.
4
Elimina i segni di punteggiatura errati e inserisci quelli mancanti.
1. Io e i miei compagni abbiamo un rapporto bello; e anche se ci conosciamo da poco, andiamo molto
d’accordo. 2. Sono convinta della mia scelta, anche se prima, avevo molti dubbi. Perché avevo in mente altre scuole,
tra le quali l’istituto alberghiero e il liceo artistico. 3. Troppo spesso in campo si verificano (spintoni, pugni, calci e altri atti violenti). 4. Da questo fatto si è dedotto che, non sono abbastanza le telecamere e secondo me occorrerebbe aumen-
tare la vigilanza all’esterno e all’interno degli stadi, e permettere anche se ci vorrà del tempo, la perquisizione di tutti i tifosi; o perlomeno dei più scatenati. 5. Invece, adesso negli stadi, c’è solo violenza, e non ci si può più andare con i bambini.
356
INVALSI PROVA 1 Leggi il testo e poi rispondi ai quesiti.
1450 Broadway, NYC 29mila Papere per il mare Il 10 gennaio 1992 una nave porta container che seguiva la rotta da Hong Kong a Tacoma (USA) giunse in vista delle isole Aleutine, arcipelago dell’Alaska noto come «il cimitero del Pacifico». Quel nome d’infausto presagio stava per fare un’altra vittima: un’onda anomala fece oscillare paurosamente la nave. Finirono alla mercé delle correnti i container pieni di giocattoli per i bagnetti dei bambini. Ebbe inizio così «la storia delle 29mila paperette di 5 plastica alla deriva nei mari del globo». Con quel nome entrò nella leggenda. In realtà l’Invincibile Armada che iniziò a solcare gli oceani non era composta di sole paperette. Ogni confezione-regalo constava di una paperetta gialla, una tartaruga blu, una rana verde e un castoro rosso. Ma, questa è la realtà, l’idea delle papere in formazione di flotta transoceanica colpì di più l’immaginazione. Furono loro a scatenare stupore e ammirazione. 10 Suscitarono poi curiosità e la voglia di mettersi sulle loro tracce. Liti furibonde hanno opposto due fazioni che all’origine sembravano in armonia: i «conservazionisti» (decisi a salvare ogni papera) e gli ambientalisti determinati a ripulire i mari dalla plastica. Donovan Hohn, autore del libro Moby Duck, è andato al largo delle Hawaii, dove vaga la famigerata «isola di plastica», per vedere se le papere siano state fagocitate da quell’ammas- 15 so di detriti. Ha risalito il Fiume delle Perle nella Cina meridionale, fino alla fabbrica da cui partirono i giocattoli. Ha navigato lo stretto di Bering e il mitico Passaggio a Nord-est. Secondo i suoi calcoli, avrebbe trovato l’Armada delle paperette nella baia di Cambridge (Massachusetts). Là, invece, le aspettano ancora. Ci chiediamo: «Quali rotte hanno seguito le paperette?» Chi ha incontrato davvero le 29 mila papere (e castori, tartarughe, rane), 20 conserva gelosamente quel segreto. (Adattamento da F. Rampini, in «Donna», settimanale di «la Repubblica», marzo 2011).
1.
Nelle seguenti frasi stabilisci la funzione delle parole sottolineate.
a. Furono loro a scatenare stupore e
ammirazione. (riga 10)
b. Suscitarono poi curiosità e la voglia di
mettersi sulle loro tracce. (riga 11)
2.
A. Aggettivo possessivo. B. Aggettivo dimostrativo. C. Pronome possessivo. D. Pronome personale. A. Aggettivo possessivo. B. Aggettivo dimostrativo. C. Pronome possessivo. D. Pronome personale.
Quale tra i seguenti aggettivi è invariabile?
A. Paperetta gialla. B. Tartaruga blu. C. Rana verde. D. Castoro rosso.
358
Indica quale funzione svolge la parola «chi» nella frase.
Chi ha incontrato davvero le 29 mila papere conserva gelosamente quel segreto.(righe 19-20)
4.
A. Pronome interrogativo. B. Pronome doppio (o misto). C. Pronome indefinito. D. Pronome esclamativo.
Indica quale parola contiene sia un preisso sia un sufisso.
A. Infausto. B. Transoceanico.
5.
PROVA 1
3.
C. Oceanografi. D. Ambientalisti.
Stabilisci se nei seguenti periodi i due punti introducono un elenco, una spiegazione, un discorso diretto.
elenco
spiegazione
discorso diretto
a. Quel nome d'infausto presagio stava per fare un'altra
vittima: un'onda anomala fece oscillare paurosamente la nave (righe 3-4). b. Ci chiediamo: «Quali rotte hanno seguito le paperette?»
(riga 19). c. Liti furibonde hanno opposto due fazioni che all'origine sem-
bravano in armonia: i «conservazionisti» e gli ambientalisti (righe 11-13).
6.
I connettivi sottolineati nelle seguenti frasi introducono un esempio, un’opposizione o un parere?
a. In realtà l’Invincibile Armada che iniziò a solcare gli oceani non era composta di sole paperette. (riga 7) b. Ma, questa è la realtà, l’idea delle papere in formazione di flotta transoceanica colpì di più l’immagi-
nazione. (righe 9-10) c. Là, invece, le aspettano ancora. (righe 18-19)
››› Scrivi la tua risposta: ....................................................... 7.
In ciascuna coppia sottolinea la forma corretta.
a. Quanto aventurosa / avventurosa è stata la loro navigazione / navigazzione? b. Hanno / anno resistito alle tenpeste / tempeste o ci sono stati dei naufragi / naufragii? c. Ci sono state defezzioni / defezioni, scissioni / scisioni, incontri con scuali / squali? d. Qual è / qual’è oggi la loro situazione? e. Su quali spiaggie / spiagge si sono arenate?
8.
Indica in quale delle seguenti frasi c’è un verbo passivo.
A. È andato dall’oculista.
C. È accompagnato dal fratello.
B. È soddisfatto della nuova casa.
D. È passato con il rosso.
359
INVALSI PROVA 2 Rispondi ai quesiti.
1.
Quale di questi avverbi deve avere l’accento?
A. Qui. B. Su. C. La. D. Qua.
2.
Nelle frasi seguenti «ci» sostituisce altre parole. Per ciascuna frase scrivi quali parole sostituisce. Osserva l’esempio.
Esempio: Non ci pensiamo mai. a. Non sappiamo se riusciremo a farti il favore che ci chiedi. b. Tra un mese Vasco terrà un concerto: ci andrò anch’io. c. È una bellissima notizia, ma pochi ci credono. d. Ci chiamano soltanto quando hanno bisogno.
3.
«ci» sostituisce a ciò .................................................................................................. .................................................................................................. .................................................................................................. ..................................................................................................
Indica in quale delle seguenti frasi c’è un verbo rilessivo.
A. Qui non si affittano appartamenti. B. Non si può essere aiutati dai propri genitori in qualsiasi circostanza. C. Per i tumori si sperimentano nuove cure. D. Quei ragazzi si profumano abbondantemente.
4.
Identiica le funzioni del futuro nei quattro periodi che seguono. Metti una crocetta per ogni riga.
supposizione
comando
dubbio
concessione
a. Non uscirai per una settimana. b. Avrò chiuso il gas? c. Sarà anche vero, ma non riesco
a crederci. d. Cos’è questo rumore? Sarà il
condizionatore dei vicini.
5.
Nelle seguenti frasi il gerundio ha signiicati diversi. Per ogni frase indica che cosa signiica. Osserva l’esempio.
Esempio: Mi piace ascoltare la musica studiando.
360
il gerundio studiando significa... Mentre studio / quando studio....
.................................................................................................. ..................................................................................................
b. Tenendo l’apparecchio in standby consumerei corrente.
.................................................................................................. ..................................................................................................
c. Il fulmine, cadendo, ha danneggiato l’impianto elettrico.
.................................................................................................. ..................................................................................................
d. Uscendo, abbiamo sentito un boato.
.................................................................................................. ..................................................................................................
6.
Tra i seguenti falsi alterati individua il termine alterato vero.
A. Cavalletto. B. Foglietto. C. Rubinetto. D. Biglietto.
7.
In ciascuna frase inserisci il verbo opportuno scegliendolo tra quelli dati.
mimetizzare/minimizzare rivelare/rilevare rassodare/assodare spettare/aspettare
8.
a. Il camaleonte si può ……………………… nell’ambiente circostante. b. Vorrei ……………………… che manca il numero legale. c. Bisogna ……………………… se si tratta di un rapimento. d. A ogni erede deve ……………………… una parte del patrimonio.
Indica quale delle seguenti frasi presenta la punteggiatura corretta.
A. I miei insegnanti, l’anno scorso mi hanno dato buoni consigli. B. Lord Henry fa capire a Dorian, che, con la sua bellezza, potrebbe arrivare molto in alto. C. Nella prima lezione i due esperti ci hanno illustrato, attraverso alcuni lucidi, le maggiori cause di
incidenti stradali. D. Fra le altre riforme Maria Teresa d’Austria, stabilì di abolire la tortura, secondo i principi dell’Illu-
minismo.
361
PROVA 2
a. Devo preparare tutto stasera, dovendo partire alle sette.
INVALSI PROVA 3 Leggi il testo, poi rispondi ai quesiti.
Sos dal triangolo dei coralli: crolla la «casa» dell’oro rosso L’allarme della Conferenza mondiale sugli oceani riguarda il Triangolo dei coralli, cioè una zona a cavallo tra gli Oceani Pacifico e Indiano, circondata da sei paesi del sud-est asiatico: Timor est, Isole Salomone, Filippine, Malesia, Nuova Guinea e Indonesia. È uno scampolo d’acqua, infatti costituisce solo l’uno per cento della superficie della Terra, ma è la regione con la più forte biodiversità marina al mondo: in quest’area sono racchiusi il 5 30 per cento delle barriere coralline mondiali, il 76 per cento delle specie dei coralli presenti in tutto il pianeta e il 35 per cento delle varietà di pesci che vivono nelle barriere coralline. Sui rischi per la biodiversità e sul valore naturalistico di quest’area non si discute: le barriere coralline potrebbero sparire entro la fine del secolo se continua ad aumentare il riscaldamento globale. Ma per la prima volta il WWF ha puntato l’analisi sugli effetti sociali del- 10 la devastazione ambientale ossia ha sottolineato le conseguenze per le popolazioni che si affacciano su queste coste: decine di milioni di persone non avrebbero più fonte di sostentamento, quindi dovrebbero migrare, nelle città o nelle nazioni vicine. È una minaccia grave, ma è soprattutto una minaccia a tutto campo: è una minaccia per la pesca commerciale, che produce per i sei paesi interessati un giro di affari di 3 miliardi di 15 dollari all’anno, e per il turismo, che è una risorsa fondamentale per gli stessi paesi. Ma la distruzione ambientale minaccia la stessa sicurezza fisica degli abitanti, come il disastroso tsunami del 26 dicembre 2004 ha dimostrato. Esso, infatti, ha letteralmente devastato le zone nelle quali non esistono più né barriere coralline né le piante di mangrovie che costituivano la loro protezione naturale, in quanto riducono in modo notevole l’impatto 20 violento delle onde. (Adattamento da A. Cianciullo in «la Repubblica», 14 maggio 2009).
1.
Indica quale dei seguenti nomi è variabile al plurale.
A. Superficie. B. Specie. C. Biodiversità. D. Analisi.
2.
Indica quale delle espressioni sottolineate non è un complemento di argomento.
A. L’allarme della Conferenza mondiale sugli oceani riguarda il Triangolo dei coralli. B. Sui rischi per la biodiversità e sul valore naturalistico di quest’ area non si discute. C. Ma per la prima volta il WWF ha puntato l’analisi sugli effetti sociali della devastazione
ambientale. D. Ha sottolineato le conseguenze per le popolazioni che si affacciano su queste coste.
362
Nel periodo «le barriere coralline potrebbero sparire entro la ine del secolo se continua ad aumentare il riscaldamento globale» (righe 8-10) la sparizione delle barriere coralline è presentata come un evento:
A. realizzabile e dato per certo. B. realizzabile e dato per possibile. C. possibile ma non probabile. D. irrealizzabile.
4.
Nelle seguenti frasi individua tra le parole sottolineate quella che non ha la funzione di introdurre una spiegazione.
A. L’ allarme della Conferenza mondiale sugli oceani riguarda il Triangolo dei coralli, cioè una zona
a cavallo tra gli Oceani Pacifico e Indiano (righe 1-2). B. È uno scampolo d’acqua, infatti costituisce solo l’uno per cento della superficie della Terra, ma è
la regione con la più forte biodiversità marina al mondo (righe 4-5). C. Il WWF ha puntato l’analisi sugli effetti sociali della devastazione ambientale ossia ha sottolinea-
to le conseguenze per le popolazioni che si affacciano su queste coste (righe 10-12). D. Decine di milioni di persone non avrebbero più fonte di sostentamento, quindi dovrebbero
migrare nelle città o nelle nazioni vicine (righe 12-13).
5.
Indica in quale delle seguenti frasi la parola minaccia svolge la funzione di verbo.
A. È una minaccia grave. B. È soprattutto una minaccia a tutto campo. C. È una minaccia per la pesca commerciale. D. Ma la devastazione ambientale minaccia la stessa sicurezza fisica degli abitanti.
6.
Nel seguente periodo individua le frasi subordinate e scrivile nello schema, in base al grado di subordinazione. «Esso, infatti, ha letteralmente devastato le zone nelle quali non esistono più né barriere coralline né le piante di mangrovie che costituivano la loro protezione naturale, in quanto riducono in modo notevole l’impatto violento delle onde».
principale
Esso, infatti, ha letteralmente devastato le zone
subordinata di I grado
……………………………………………………………........………………………………………………………
subordinata di II grado
……………………………………………………………........………………………………………………………
subordinata di III grado
……………………………………………………………........………………………………………………………
7.
Individua l’aggettivo che ha signiicato attivo. Es. tascabile: che può stare in tasca (attivo); realizzabile: che può essere realizzato (passivo).
A. Criticabile.
C.
Variabile.
B. Giustificabile.
D.
Discutibile.
363
PROVA 3
3.
PROVA 3
8.
Sostituisci il verbo «dire» con un sinonimo più appropriato, scegliendolo tra i seguenti: esprimere, recitare, rivelare, spiegare.
Dire un segreto Dire una poesia Dire un’opinione Dire il motivo
9.
a. ................................................................ un segreto b. ................................................................ una poesia c. ................................................................ un’opinione d. ................................................................ il motivo
Per ogni espressione contenente l’apostrofo stabilisci se è corretta e indica con una crocetta la spiegazione scegliendola fra le due proposte.
a. Un’adulto non si comporta così!
A. L’apostrofo è corretto: c’è elisione, cioè si cancella la -o di uno. B. L’apostrofo è scorretto: con la parola uno si fa il troncamento.
b. Qual’è lo sport più diffuso?
A. L’apostrofo è corretto: c’è elisione, cioè si cancella la -e di quale. B. L’apostrofo è scorretto: con la parola quale si fa il troncamento.
c. Chiacchieravo con un’amica.
A. L’apostrofo è corretto: c’è elisione, cioè si cancella la -a di una. B. L’apostrofo è scorretto: con la parola una si fa il troncamento.
d. L’invitai tutti a casa mia.
A. L’apostrofo è corretto: c’è elisione, cioè si cancella la -i di li. B. L’apostrofo è scorretto: con la parola li non si fa né elisione né
troncamento.
10. Completa il brano inserendo i seguenti connettivi: e – fino a quando – nel caso in cui – ma – oppure – per – quindi – se L’amicizia è bella ……………………… si va d’accordo ……………………… ci si diverte insieme, ……………………… non lo è più ……………………… i cosiddetti amici ti sfruttano per i propri comodi. ……………………… bisogna stare molto attenti ……………………… capire ……………………… qualcuno si comporta da amico ……………………… no.
364
PROVA 4 INVALSI Rispondi ai quesiti.
1.
Indica la frase che non contiene errori nell’uso dell’h.
A. Non so se o capito male o se non a capito lui. B. Mai vista una cosa simile l’anno scorso: ve ne rendete conto? C. A se mi fossi allenato di più, a quest’ora sarei sul podio. D. Non preoccuparti glielo detto e glielo ripeterò.
2.
Indica la frase che non contiene errori nell’uso dei digrammi gn, gni, ni, li, gli.
A. Ogniuno dei cavalieri passò la vigiglia in preghiera. B. Più buono di pomodori con aglio e oglio non c’è gniente. C. Il foglio di alluminio è leggero, duttile e malleabile. D. L’ingegniere l’ha detto non un miglione, ma un migliardo di volte.
3.
4.
Indica la coppia che è costituita dalla forma maschile e femminile dello stesso nome.
A. Il pianto / la pianta.
C. Il porto / la porta.
B. Il banco / la banca.
D. Il cuoco / la cuoca.
Indica la frase in cui non c’è nessun errore nell’uso del pronome personale.
A. Ho cercato di parlarci, ma ormai puoi incontrarlo solo su Facebook. B. A me non mi piace proprio tenere un blog. C. Beato te, sei proprio fortunato tu! D. Si è registrata con il nickname «Rossella» ma ora non gli piace più.
5.
Per ciascuna frase stabilisci il signiicato di «ne», indicando che cosa sostituisce.
a. Li ho conosciuti e ne ricordo la cordialità. A. Da lì.
B. Da lui.
C. Da lei.
D. Da loro.
B. Da lui.
C. Da lei.
D. Da loro.
B. Da lui.
C. Da lei.
D. Da loro.
b. È brava, me ne hanno parlato bene. A. Da lì. c. Ne torno ora. A. Da lì.
6.
Indica la coppia di frasi che esprime la stessa relazione pur utilizzando preposizioni diverse.
A. Preferisce restare con tutti voi.
Preferisce restare della sua opinione.
B. Devi riparare all’errore.
Devi riparare Isa dal sole.
C. Siamo scampati al naufragio.
Siamo scampati dal terremoto.
D. Risponderò io a quel ragazzo.
Risponderò io di quel ragazzo.
365
PROVA 4
7.
Per coiascun gruppo di iponimi stabilisci l’iperonimo corrispondente tra aggettivo, pronome, coordinata e flessione.
Iponimi
Iperonimi
a. Possessivo, dimostrativo, personale, relativo. b. Declinazione, coniugazione. c. Possessivo, dimostrativo , qualificativo, interrogativo. d. Ascissa, ordinata.
8.
................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................
Indica quali complementi di luogo ci sono in ciascuna frase.
Stato in luogo
Moto a luogo
Moto da luogo Moto per luogo
a. Le cose gli entrano da un orec-
chio e gli escono dall’altro. b. Non mi è proprio passato per
la testa. c. Si è trovato in un mare di guai.
9.
In ciascun periodo sottolinea la frase subordinata e indica di che tipo è.
a. La macchina della verità funziona perché la bugia richiede più fatica della verità. A. Finale.
C. Consecutiva.
B. Interrogativa indiretta.
D. Causale.
b. La ruota che fa più fracasso è quella più squinternata. A. Oggettiva.
C. Relativa.
B. Soggettiva.
D. Dichiarativa.
c. Ci rendiamo conto dell’importanza dell’aria quando ci manca.
10.
A. Interrogativa indiretta.
C. Causale.
B. Temporale.
D. Interrogativa diretta.
Collega le parti del testo con il connettivo adatto, scegliendolo fra «tuttavia», «inoltre», «quindi», «inine».
L’uso dei cellulari ha cambiato negli ultimi anni le nostre abitudini. In primo luogo ci consente di essere raggiungibili in qualunque momento. ………………. ci dà la possibilità di chiedere aiuto in caso di emergenza. ………………. ha moltiplicato enormemente la possibilità di mantenere i contatti tra le persone, in modo veloce e pratico. ………………. spesso i cellulari creano disturbi di vario tipo, ………………. devono essere usati con discrezione e anche tenuti spenti in alcune situazioni.
366
PROVA 5 INVALSI Leggi il testo, poi rispondi ai quesiti.
Eclissi lunare: arriva la «Luna rossa» Lo spettacolo interesserà tutto il Belpaese la sera di mercoledì 15 giugno: il nostro satellite sarà oscurato completamente dall’ombra della Terra per un’ora e 40 minuti. L’eclissi inizierà alle 20.30 circa, ma il fenomeno sarà scarsamente visibile a causa delle ultime luci del crepuscolo. La fase della totalità comincerà un’ora dopo, per raggiungere il massimo alle 5 22.12 circa. La Luna uscirà dal cono d’ombra della Terra intorno a mezzanotte. In tutta Italia saranno organizzate iniziative per osservare l’eclissi insieme ad astronomi professionisti e ad appassionati. Un’eclissi lunare totale si verifica quando la Luna transita completamente attraverso l’ombra della Terra. A differenza di quelle parziali, che si verificano anche più volte l’anno, quelle totali sono relativamente rare: l’ultima eclisse visibile dall’Italia si è verificata nel 10 2008, per la prossima bisognerà attendere il 28 settembre del 2015. Quella di domani sarà inoltre un’eclissi «centrale»: il satellite passerà al centro del cono d’ombra del pianeta. Questo comporterà una maggiore lunghezza dell’eclissi e un oscuramento più marcato. Come sempre, l’eclissi sarà accompagnata dal fenomeno della «Luna rossa»: pur non essendo illuminata direttamente dai raggi solari, la Luna riceverà comunque una minima 15 quantità di luce filtrata dall’atmosfera terrestre, assumendo la suggestiva colorazione. È un motivo di più per alzare gli occhi al cielo. Potremo così goderci lo show, condizioni meteo permettendo. (Adattamento da www.nationalgeographic.it).
1.
Quale dei seguenti verbi sottolineati non è passivo?
A. il nostro satellite sarà oscurato completamente dall’ombra della Terra. (righe 1-2) B. L’ultima visibile dall’Italia si è verificata nel 2008. (riga 10) C. L’eclissi sarà accompagnata dal fenomeno della «Luna rossa. (riga 14) D. Pur non essendo illuminata direttamente dai raggi solari, la Luna riceverà comunque una minima
quantità di luce. (righe 14-15)
2.
Una delle seguenti espressioni sottolineate non costituisce un complemento di tempo determinato.
A. Il nostro satellite sarà oscurato completamente dall’ombra della Terra per un’ora e 40 minuti.
(righe 1-2) B. L’eclissi inizierà alle 20.30 circa. (righe 2-3) C. La fase della totalità comincerà un’ora dopo, (riga 4) D. La Luna uscirà dal cono d’ombra della Terra intorno a mezzanotte. (riga 5)
3.
Nella frase seguente il verbo essere svolge la funzione di predicato verbale o di copula?
ma il fenomeno sarà scarsamente visibile (riga 3) Scrivi la tua risposta .................................................................................................................................................................................................. ...................................................................................................................................................................................................................................................
367
PROVA 5
4.
Nella seguente frase individua la categoria grammaticale delle tre parole elencate.
In tutta Italia saranno organizzate iniziative per osservare l’eclissi insieme ad astronomi professionisti e ad appassionati. (righe 6-7) a. organizzate
A. Nome. B. Aggettivo. C. Pronome. D. Verbo.
b. professionisti
A. Nome. B. Aggettivo. C. Pronome. D. Verbo.
c. appassionati
A. Nome. B. Aggettivo. C. Pronome. D. Verbo.
5.
Nelle seguenti frasi individua il pronome dimostrativo e indica quale si riferisce a un’intera frase.
A. a differenza di quelle parziali, che si verificano anche più volte l’anno (riga 9) B. quelle totali sono relativamente rare (righe 9-10) C. Quella di domani sarà inoltre un’eclissi «centrale» (righe 11-12) D. Questo comporterà una maggiore lunghezza dell’eclissi e un oscuramento più marcato. (righe 12-13)
6.
Indica per i due termini quali sono i suoi due sinonimi.
l’ultima eclisse visibile dall’Italia si è verificata nel 2008, per la prossima bisognerà attendere il 28 settembre del 2015. (righe 10-11) a. ultima
A. Futura. B. Più recente. C. Precedente. D. Prima.
b. prossima
A. Futura. B. Lontana. C. Remota. D. Successiva.
368
Nei seguenti periodi individua le frasi subordinate, riscrivile e indica di che tipo sono.
a. pur non essendo illuminata direttamente dai raggi solari, la Luna riceverà comunque una minima
quantità di luce. (righe 14-16) b. È un motivo di più per alzare gli occhi al cielo. (righe 16-17) c. Potremo così goderci lo show, condizioni meteo permettendo. (riga 17) a. .......................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................
b. .......................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................
c. .......................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................
8.
A. Condizionale. B. Concessiva. C. Causale. D. Temporale. A. Causale. B. Concessiva. C. Finale. D. Consecutiva. A. Condizionale. B. Concessiva. C. Causale. D. Temporale.
Nella seguente frase individua e sottolinea i nomi composti.
La ditta è un leader mondiale nella produzione di elettrodomestici (forni e piani di cottura, lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, lavabiancheria, asciugabiancheria, frullatori).
9.
Riporta, accanto ad ognuna delle 4 domande retoriche, il possibile messaggio implicito, scegliendo tra quelli elencati al fondo.
Domanda retorica
Possibile messaggio implicito
a. Perché questa stanza è ancora in disordine?
......................................................................................................................
b. Quando ti deciderai a crescere? c. Ma sei impazzito? d. Come hai potuto dimenticartene?
...................................................................................................................... ...................................................................................................................... ......................................................................................................................
A. Non dire cose assurde! B. Era importante per me quello che ti avevo chiesto di fare! C. Metti tutto a posto! D. Ti comporti da immaturo.
369
PROVA 5
7.
INVALSI PROVA 6 Leggi il testo e poi rispondi ai quesiti.
I padroni della luce Per capire il mondo in cui viviamo ora abbiamo un planisfero straordinario, risultato di 400 immagini satellitari montate per costruire un’unica foto. È la Terra come se fosse tutta simultaneamente avvolta nella notte. È un’oscurità trafitta da milioni di punti luminosi, qui densissimi, là più radi, altrove inesistenti. Sono le luci dell’urbanizzazione, dello sviluppo, della produzione di ricchezza, della densità civile, dei flussi di comunicazione. Osservate dove il regno della luce è imperioso e incontrastato. Splendono l’Europa, tutta la parte abitata degli Stati Uniti e il Giappone. Il perché è facilmente intuibile: questo è l’epicentro delle rivoluzioni tecnico-industriali del Novecento. Ma non sono più sole. Vista dalla stratosfera è ben luminosa tutta la fascia sviluppata della Cina, nuovo imponente protagonista dello sviluppo e della modernizzazione. Il triangolo dell’India è perfettamente riconoscibile grazie a una luce diffusa, omogenea, non troppo intensa ma priva di ombre. Quelle due vaste zone di luci non c’erano al tempo dello Sputnik sovietico o degli astronauti americani che andarono sulla luna: solo da un paio di decenni due miliardi di asiatici hanno acceso lampadine e televisori, computer e fari delle automobili. In Medio Oriente e nel Golfo Persico la luce segnala oasi di sviluppo. Qualche sottile zona costiera dell’America latina lancia il suo messaggio verso l’universo: ci siamo anche noi, ce l’abbiamo fatta. Sono quelli entrati finalmente nel G-20, dove si concentra l’80% della ricchezza mondiale. E tutto il resto? Non tutte le oscurità sono uguali. Ci sono le vaste zone buie del Canada e dell’Australia, ricche di natura selvaggia e materie prime, con popoli sparpagliati su territori sconfinati. Ci sono invece zone di buio affollatissime: il continente nero con minuscole eccezioni (uno spicchio di Sudafrica) è rimasto ai margini della globalizzazione. Non possiamo dimenticare, però, che tutti quegli addensamenti luccicanti per bucare la notte e rendersi visibili richiedono energia che viene prodotta da centrali elettriche. Confrontiamo il regno della luce con le geomappe satellitari dell’inquinamento atmosferico: coincidono perfettamente.
5
10
15
20
25
(Riduzione e adattamento da Federico Rampini in «la Repubblica», 23 aprile 2009).
1.
Alle righe 2-3, nella frase «È la Terra come se fosse tutta simultaneamente avvolta nella notte» il congiuntivo fosse avvolta esprime:
A. un evento reale. B. un’ipotesi irrealizzabile. C. un evento immaginario. D. un’ipotesi possibile.
2.
Alle righe 3-4, la frase «È un’oscurità traitta da milioni di punti luminosi, qui densissimi, là più radi, altrove inesistenti» non contiene nessun aggettivo di grado:
A. positivo. B. comparativo. C. superlativo assoluto. D. superlativo relativo.
370
Alle righe 3-4, nella frase «È un’oscurità traitta da milioni di punti luminosi, qui densissimi, là più radi, altrove inesistenti» che tipo di avverbi sono le parole sottolineate?
››› Scrivi la tua risposta: ........................................................................................................................................................................................ 4.
Alla riga 6 il verbo «Osservate» è di modo:
A. indicativo. B. imperativo. C. congiuntivo. D. participio.
5.
Alla riga 7 la parola «perché» è usata con la funzione di:
A. congiunzione. B. avverbio. C. pronome. D. nome.
6.
Alla riga 7 i «due punti» hanno la funzione di introdurre:
A. un esempio. B. una spiegazione. C. un discorso diretto. D. un elenco.
7.
Alla riga 16 a che cosa si riferisce il pronome «noi»?
A. Ai Paesi del G-20. B. Agli Stati dell’America latina. C. Ai Paesi del Medio Oriente. D. Agli Stati più ricchi dell’America meridionale.
8.
Individua la frase subordinata e stabilisci di che tipo è nel periodo «Sono quelli entrati inalmente nel G-20, dove si concentra l’80% della ricchezza mondiale» (righe 17-18).
A. Interrogativa indiretta. B. Esclamativa. C. Relativa. D. Interrogativa diretta.
9.
Identiica le frasi che formano il periodo «Non possiamo dimenticare, però, che tutti quegli addensamenti luccicanti per bucare la notte e rendersi visibili richiedono energia che viene prodotta da centrali elettriche»; poi riscrivile nel graico, una per ogni casella, tenendo conto dei rapporti di subordinazione. È indicata in grigio la casella dove va inserita la frase principale.
e rendersi visibili
371
PROVA 6
3.
PROVA 6
10.
Quale tra queste parole è un composto di tele- (a distanza) e non di tele- (televisione)?
A. Telecronaca. B. Teleschermo. C. Teleobiettivo. D. Telecamera.
11.
Quale parola indica un insieme di persone in senso dispregiativo?
A. Corteo. B. Branco. C. Folla. D. Capannello.
12.
Quale funzione logico sintattica svolgono le parole sottolineate nelle frasi seguenti? Scrivila nello spazio accanto a ognuna.
a. Finalmente tutto è pronto per la partenza. ............................................................................................................................................. b. Non parla mai con me l’amica di tua sorella. ........................................................................................................................................ c. Grazie all’impegno è diventato dirigente a Como. ............................................................................................................................. d. L’Innominato era tormentato da molti anni dal rimorso. ..............................................................................................................
13.
Per ciascuna frase scegli la forma corretta degli aggettivi grande o santo.
a. Il Parco Nazionale del .......................... Paradiso si trova nelle Alpi Occidentali.
grande gran
b. Credo proprio di aver commesso un .......................... sbaglio.
grande gran
c. .......................... Valentino è la festa degli innamorati.
san santo
d. .......................... Ambrogio fu acclamato vescovo di Milano dalla popolazione.
san sant’
372